ee a è È Coa ee Po . = tini © ni © @ «@ @ Ss en. & «= & | ee ee eS pe > (Telai ets RA A it A ate na Tawi ati orde rida Mu f rit di I 4d ieee ui Wi SPAHR dA IAA theta aii Malet dat We ba) petits ghuafizieo sit a St a VIRA dihieteent a one fh la ity Ty alent " ong Ny iia telly ROSE RU iit { Be "gi MEIN Al pu nn “4 bis) Nalin 7, Hye Pave Tar bd è MARISA ICI Naja thee" she i! iti } Me seen IT ‘ su LL tisvatton Ne bi i gtetita iy ney it ey ; fait hi ct do Lou as i} do eit iat feet ane n RR 7 "o Hi i di eli ph) tit hy ‘yf siti i i Li aN x tig (ait nt ait De; WI il 14 argini LA MI 414%, IU 24 FICO Maa bey i ie n RFAPIFTPRICATT SISI erat fs FOO : NANO ua LISI MM Li ni ai ait uel tis actin ! « fi a Pr A He pui eds SY ele mL Kr A NI Iole RR Vil + Te ath settitonelye di oe rin His, ‘, Mate, V4 dd MIT sti “ia Ran seit: DEAE ReaD Neh he Ler ls 444 Haat iin ti Nin RISI igang ini sit ey Sint SUA DISCO ori Me tH aya vy Hater NUH lee eth MVP ee vu if by IDO; Oey as 191919 tia Ap 3) fens MORA n my ' etgh® 4 Fay the ee) LI ‘ Bib JM aie [RIDI PET { ay ey vi at Fai ay 4 ane? Pat sug mit. NI sit Y vie : ati ite itt we ‘ ‘ n bea aH oahe H hit, At ee ane) di 414 Menti ii vu Vyas gayle es si HL My eel as o È hes et ad ee ty iif si ci ME tw unetent Hats i th A if sE i = Tan y amt tae iL. Thiet i # ah 4 ni fieri to dee i ti Ù ili as ie H th five Cade hi Li. atltaga dà RISAIE IRINA vili MEI telo Hie iat iat I È 1 Sond jst St Ly ae Veitet uo PA Mi iit ti dii i si : ste fh E AN att fan a i oF ti Hine MISI Art MIA ci ti; | HW nts GOTI ae ci iy Li KI NADIA ‘ ni in RI RE A Pi é si In stadio qua TRI ta ti Ro He ih it ine etait Pa ita su LI Suna i tele a Pata mat 740 Alt, i 4 ie i ote dI. pete ae ii i sa spal pr 1 eat pina aes We at i fl .. NÈ uni He ma te : 4 i. re i Rit ie tied BP BOD Wa wh atti wii ci 4 ta it iii a = oe VMSIIOI,I i ae Hu Wi RR MAZINDIOI tua 4! Rone sli RINO mm ba ii i 448 + vi i Ri pate ae bil Gili LIGNEO rN att ie ib col sa .. Ramo ni i i di RAI RI pit i si ay A! si ar di ea ait as ie isis an 39341 has ii tat “) o ids st ijt in nan ct eo AGIRE i! ad cn Ù th | eis oe pa aie Di ihe db punt 4 ‘Ti iy NRE) pre Ni v È Matita bee oie i ey salt .. Pilo Ma bean Hr Mat ‘ad { ae do; È En tati ue ae Batt Parisi sect TIBIA Da tale Abt bed bie ay ie rene ee ye etree a tee es m= Fong mr tie =e - és Vs re ks =" - 2 ns ing “~ lo —* mn , TT? ee Te ~ É La li = cit 4; n a ee eae Se ee ? = ha" ol = ac « 3; È di eth PL PUT #44 gi pe << _ aa Da =. iù a Pai è su “ è . + 7 ~~ la ui Qi n ~ - = . : _ z A 4 i ee 7a do La — - - A È E ui Lx s Pi - A » Sa la” > P < ” 2 = a - aay oe n a Pa é . 4 ° eo aS: è r dle < a E r { è we - a i - ae = . e rape ben” ars a DENSE PIRLA SEI A ¥ ect atea dae ele = gee, 24 gi” a = bian. ed (* 4 31 Pra * Ca; è 4 #5 TERE ee 1 e A « = 4 tt , = » Ri 4 > 4 x Lu & si e 4 - ” do» ga . = k ie ‘ = - mar ui " ae a " di ou si SE. LO da i # 4 a. i le } ‘ 4 fe J di : 1% By I +4, so } 3 n, NÉ ry ; . x a k + PE ì, ‘ ih: whe pr Ry pes oh 4 MERI 15 i "i Avy: ay y x eae e ite ; i U AY 3 # isthe et Ly sa PISA TT PI r + AL 2 Pi J ef Bl 1, 7) LI Let.) ‘ k fe . î RE SR di? JE eer A : y i > A 7 yf | i LE . Rossi e la ssp. pictus Fieb. e la loro distribuzione in Italia, si veda È il recente lavoro di L. Tamanini (gli Stictopleurus italiani, Mem. i Soc. Entom. Ital., XXX, 1951, pp. 77- Qt). a Stictopleurus Riveti Royer - 1 es. agosto, det. L. Tamanini. Habitat : Macedonia, Francia. - Nuova per l'Italia. Maccevethus lineola F. - 2 es. maggio, I es. giugno. novembre - Is. Cousins | ae Habitat: Regione Mediterranea, Caucaso, Turchestan. - Tet a ta Italia. : i i RI RS. a Agraphopus Lethierryi St. - 1 es. agosto. RAUL na Habitat: Spagna, Francia meridionale, Italia, Dalmazia, Ru- menia, Crimea, Marocco, Algeria, Egitto, Siria, Caucaso. - Pie — monte!, Lombardia, Weneto!, Lazio!, Sicilia!, Corsica, è specie | rara, la conosco pure dell'Emilia (Spilamberto, CARRO e dell'Umbria (Perugia). : did è ot we fis > è o ti Frs eu ae 49 n Sawa bY I - = the ' è 2 y , Y EMITTERI DELL'ISOLA DEL GIGLIO ; 26 Chorosoma Schillingi Schill. - :2 es. giugno - Is. Elba (Mus. Firenze). Habitat: Europa, Algeria, Siria, Caucaso, Turchestan. - Pie- monte, Veneto!, Emilia!, Italia centrale e meridionale, lo conosco pure della Venezia Giulia (Sistiana). Fam. PENTATOMIDAE Odontoscelis fuliginosa L. - 2 es. maggio - Is. Capraia. Habitat: Europa media, Regione Mediterranea, Caucaso, Tur- chestan, Siberia. - Tutta Italia. Odontoscelis dorsalis F. - 2 es. aprile. Habitat: Europa media, Regione Mediterranea, Asia Minore, Caucaso, Turchestan, Regione Etiopica. - Tutta Italia, ma molto più raro del precedente. Odontotarsus robustus Jak. - 1 es. marzo, 5 es. maggio, 3 es. giugno, 2 es. luglio, 1 es. agosto, 1 es. settembre, 1 es. novembre, I es. dicembre, Campese 1 es. luglio - Is. Elba (Mus. Vienna). Habitat: Europa meridionale, Egitto; Siria, Asia Minore, Caucaso, Turchestan. - Abruzzo, Isole Tremiti!, Sicilia, Corsica, nell'Italia peninsulare è certamente molto più diffuso e parte delle indicazioni dell’Od. purpureo - lineatus Rossi si devono. riferire a questa specie; lo conosco della Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Puglie e Calabria. Psacasta tuberculata F. - 2 es. maggio. Habitat: Regione Mediterranea. - Toscana!, Lazio!, Italia me- ridionale, Sicilia, Sardegna!, rara. Eurygaster austriaca Schrk. - 1 es. luglio. Habitat: Europa media, Regione Mediterranea, Caucaso, Re- gione Orientale. - Tutta Italia. Ancyrosoma albolineatum F. - 2 es. giugno, 3 es. agosto, 1 es. dicem- bre, Campese 1 es. luglio - Is. Capraia. Habitat: Regione Mediterranea, Caucaso, Turchestan. - Tut- ta Italia. Graphosoma semipunctatum F. - 1 es. ottobre. — — var. subaequale Horv. 1 es. ottobre, 1 es. dicembre. — — var. furciferum Bergev. 1 es. giugno - Is. Capraia. Habitat: Regione Mediterranea, Caucaso, Turchestan. - Co- mune nell'Italia peninsulare, rara al Nord. Protea eA, NTE: dr | fei ia ein 3 | i pe REO RIGA ak Da RITI. ee + cu rere re NL” E LS NINA Dre È e, anca z SICA eg i | ie ie aa -Sciocoris Helferi Fieb. - 1 es. marzo, 2 es. giugno, 2 es. gato I es. otto- © È bre, 1 es. novembre - Is. Capraia, Is. Elba (Mus. Vienna). i ; Habitat: Regione Mediterranea, Russia meridionale, Caucaso, — LA Turchestan, Persia. - Liguria!, Sicilia!, Sardegna!, Corsica, lo cono- — sco pure delle Marche (Porto Civitanova) e Lazio (Acilia). As _Sciocoris cursitans F. - 2 es. aprile, 1 es. giugno - Is. Gorgona. ae. Habitat: Europa, Asia Minore, Caucaso, Siberia. - Tutta : Italia. e Dyroderes umbraculatus F. - 1 es. agosto. Habitat: Regione Mediterranea, Russia meridionale, Caucaso. = Tutta MHaliafton: ; Aelia acuminata L. - 4 es. maggio, 6 es. luglio, 1 es. agosto, 2 es. of- x tobre, 1 es. novembre, 2 es. dicembre - Is. Elba (Mus. Vienna). Habitat: Europa, Nord Africa, Siria, Caucaso, Torch ee Siberia. - Tutta Italia. | Lee Neottiglossa bifida Costa - 5 es. maggio, I es. giugno, 7 es. luglio - Is. Capraia, Is. Elba (Mus. Vienna). Habitat: Regione Mediterranea. - Piemonte, Lazio!, Emilia, bi Abruzzo, Sicilia!, Sardegna!, la conosco pure di Lia (Perti), — Toscana (Firenze, Vincigliata, M. Ceceri, Livorno), Puglie di S. Angelo), Calabria (M. Oliveto). Eusarcoris inconspicuus H. S. - I es. gennaio, I es. maggio, I es. ul 3 tembre. re ) | Al Habitat: Germania, Regione Mediterranea, Russia meridio- — nale, Caucaso, Turchestan, Persia, Regione Etiopica e Qua Tutta Italia, comune. i ; an 2 = “peli \ — & f ie wk a. d i | b i, EMITTERI DELL'ISOLA DEL GIGLIO ot Peribalus strictus F. - 1 es. aprile, 1 es. maggio, 2 es. giugno, Arenella 1 es. dicembre - Is. Elba (Mus. Vienna). Habitat: Regione Mediterranea. - Tutta Italia. Peribalus albipes F. - 2 es. aprile, 3 es. maggio, 5 es. ottobre, 1 es. di- cembre - Is: Elba (Mus. Vienna). Habitat: Regione Mediterranea. - Tutta Italia, raro al nord. Carpocoris pudicus var. fuscispina Boh. - 1 es. gennaio, 1 es. aprile, 2 es. maggio, 2 es. giugno, 2 es. luglio, I es. agosto, 3 es. settem- bre, Campese 1 es. agosto - Is. Capraia, Is. Elba (Mus. Vienna). Habitat: Regione Paleartica. - Tutta Italia, comune; Sarde- gna!, Sicilia. Codophila varia F. - 1 es. luglio. Habitat: Regione Mediterranea, Russia meridionale, Cauca- so, Turchestan. - Liguria!, Piemonte!, Lombardia, Trentino, Ve- neto!, Emilia!, Lazio!, Sicilia!, Sardegna, Corsica, la conosco pure di Toscana (Firenze, Livorno), Basilicata (Melfi), Calabria (Catan- zaro, Monosterace, Aspromonte). Eurydema ornatum L. - 1 es. maggio, 1 es. giugno, 1 es. dicembre. — — var. picta H. S. 1 es. maggio, 1 es. luglio, 1 es. agosto. == — var. decorata H.S. 1 es. giugno - Is. Capraia, Is. Elba (Mus. Firenze e Vienna). Habitat: Europa media, Regione Mediterranea, Canarie, Ci- na. - Tutta Italia, comune, le varietà generalmente si trovano colla forma tipica. Nezara Hegeri Fieb. - 1 es. maggio. Habitat: Regione Mediterranea. - Umbria!, Lazio!, Italia menidionale, Sicilia, Sardegna. Nezara viridula var. smaragdula F. - 1 es. novembre. Habitat: Cosmopolita. - Tutta Italia, comune. Piezodorus lituratus F. - 1 es. ottobre, 1 es. dicembre. — — var. alliaceus Germ. 1 es. maggio, 1 es. luglio - Is. Elba. Habitat: Europa media, Regione Mediterranea, Turchestan, Persia. - Tutta Italia insieme alla varietà, comune. i n \ % (1 fer: a} (ft ha a) i 3 een rs Sab SVI Na È psi Je oie LÀ) #03 i hi j è ‘ad % è LIS uh sot 1 Wi. ie st Vl .NC] I SI Ff " cry 2841 Na Neh } ais È: g A Ae ae i Pe f =the My pit Pee ol el ; 3 acs 1 “ ra le ni di » + | * ? Fy LI ar ie È 7 È; ta 7 ì Ka) È fy os Ad ag A BOE, , t : mea % bi 4 CORES A e ; È i 7 : La Pani CYDNIDAE | A, Thyreocoris fulvinervis Scott. - 2 es. gennaio, 4 es. marzo, 1, es. aprile. Habitat: Spagna. - Per l’Italia è indicato solamente della Cor- sica, ritengo che si trovi sparso in tutta l’Italia, lo conosco del Piemonte (Novi), Toscana (Abetina di Pigellato), Lazio (M. Sa- © batini, Sasso Furbara), Molise (M. Santo). Macroscytus brunneus F. - 1 es. gennaio, 5 es. marzo, 2 es. aprile, I es. maggio, 1 es. luglio, 2 es. settembre, 3 es. ottobre, I es. novembre - Is. Capraia, Is. Elba (Mus. Vienna). e: Habitat: Regione Mediterranea, Turchestan, Cina, Regione | Etiopica e Orientale. - Liguria!, Piemonte!, Trentino, Emilia, La- zio!, Sicilia!, Sardegna!, Corsica, lo conosco pure di Toscana (Ca- stiglione d’Orcia, M. Argentario). . Ba Geotomus punctulatus Costa - 1 es. marzo, 5 es. aprile, 2 es. maggio, I es. giugno, I es. settembre, Campese 1 es. luglio - Is. Capraia. i Habitat: Europa media, Regione Mediterranea. - Tutta Italia. gres ide Brachypelta aterrima Forst. - 1 es. maggio, I es. giugno, 1 es. luglio, © I es. ottobre - Is. Elba. a Habitat: Europa media, Regione Mediterranea, tas Tur- chestan, Siberia meridionale, India, Sud Africa, Australia. - Tutta Italia. | | e ba 2 4 a, ° (+e & =. A r ; Legnotus fumigatus Costa - 1 es. marzo. | | Di | Habitat: Spagna, Francia meridionale, Jugoslavia. - Garbi- glietti l’indica dell’Italia meridionale, Ferrari di Liguria!, Griffini iN del Piemonte!, Costa della Sardegna!, lo conosco pure di Toscana — AS: (Firenze, Alpe della Luna), Umbria (Lippiano), Lazio (Rosy i: raro. i. Sehirus micans. Horv. - 1 es. maggio, 3 es. ottobre - Is. Elba. vm ts Habitat: Sicilia, lo conosco pure di Calabria (Catanzaro) ey Sardegna (Golfo Aranci, S. Vito), molto raro. Ochetostethus balcanicus yar - I es. maggio. Habitat: Balcania, Grecia. - Italia: Toscana, Aue cali | zio!, Calabria, Sicilia!, lo conosco pure di Liguria (M. Penna), Pie- monte (Stazzano Scrivia, Alessandria), Veneto (Vicenza), ritengo. ‘ che si trovi in tutta Italia e che la maggior parte delle indicazioni dil O. nanus H. S. sieno da riferirsi all’O. balcanicus Wagn. l di EMITTERI DELL’ISOLA DEL GIGLIO 29 HOMOPTERA La maggior parte degli Omotteri è stata determinata dal Dott. J. Dlabola di Praga che vivamente ringrazio. Fam. CIXIIDAE Cixius pilosus Ol. - maggio. Habitat: Europa, Tunisia, Cina, Regione Neartica. Cixius nervosus L. - maggio - Is. Capraia. Habitat: Regione Paleartica. Oliarus Panzeri P. Low - maggio, giugno - Is. Capraia. Habitat: Europa, Nord Africa, Caucaso. Oliarus cuspidatus Fieb. - maggio, giugno. Habitat: Europa meridionale, Caucaso, Turchestan. Fam. FULGORIDAE Fulgora europaea L. - luglio, agosto. Habitat: Europa media e meridionale, Nord Africa, Caucaso, ‘ Turchestan. Fam. ISSIDAE Caliscelis Bonellii Latr. - luglio, settembre. Habitat: Europa meridionale. Hysteropterum grylloides F. - luglio. Habitat: Regione mediterranea. Hysteropterum fuscovenosum Fieb. - maggio. Habitat: Europa meridionale occidentale. Fam. ARAFOPIDAE Asiraca clavicornis F. - maggio. | Habitat: Europa media e meridionale, Tunisia, Caucaso, Tur- chestan. .Calligypona elegantula Boh. - giugno. Habitat: Europa, Tunisia. Calligypona pellucida F. - maggio, settembre. Habitat: Europa, Algeria, Caucaso, Turchestan, Siberia, Re- gione Neartica. E Ae pa PAT peli : & (08 sh of - RE ey aed Cc. MANCINI > ae ia boned ia ig Oe wei bs Sh agit a ‘: spooks ing aw ì ee eit Barong che ike. di GE ig Calligypona propingdd Fieb. - settembre. o" eri Habitat: Europa settentrionale e meridionale, Nord ‘Africa, a: Tost - Caucaso, Turchestan. Ta = iad Calligypona exigua Boh. - aprile. : ee Habitat: Europa settentrionale e media, Tunisia. i” ak È Fam. TETTIGOMETRIDAE l i : Tettigometra Barani Sign. - marzo, maggio. 7 4 Habitat: Europa meridionale, Siria, Caucaso. alae - : > «tc Tettigometra sulphurea M. R. - luglio. in Rags 5 ap ihe Habitat: Europa meridionale, Caucaso. ial | a: Tettigometra virescens Pnz. - luglio. i Se iq Sonny ok Europa media e meridionale, Algeria, Tunisia, Cau- j caso. di possi Tettigometra sanguinea Leth. - giugno, luglio. nice Habitat: Corsica. Tettigometra impressopunctata Duf. - Arenella, giugno. Habitat: Europa media e meridionale, Algeria, Tunisia. Tettigometra impressifrons M. R. - maggio, giugno, ottobre, dicembre. — Habitat: Europa media e meridionale, Algeria, Tunisia, Siria. — Tettigometra obliqua Pnz. - maggio, novembre. Pri Habitat: Europa media e meridionale, Algeria, Tunisia, ro 4 ria, Caucaso, Siberia. ; Fam. CICADIDAE Zyristes plebejus Scop. - giugno. Habitat: Regione Mediterranea. Cicada orni L. - luglio; Campese luglio. Habitat: Regione Mediterranea. Fam. CERCOPIDAE Seco Philaenus spumante Fall. colle var. lateralis Ls; Bra gts Fy ime Habitat: Beatie Paleartica e hee, E Habitat: Raina Nord Africa. Fam. i OLO ess Habitat: der Romania, Ruda VIARIO Caucaso, | Siberia. _ Fam. AGALLIDAE ” Habitat: Ran La meridionale, ai Regione Me-- — diterranea. ta Ribauti Oss. - luglio, ottobre, novembre. iro Habitat: Europa. Fam. MACROSTELIDAE «Sip cristatus Rib.? - @ aprile. ck es Europa. en Europa media, Rgitto. Fam. SELENOCEPHALIDAE ol enocephalus griseus F. - giugno, VETRI Arenella giugno. _ Habitat: Europa meridionale, Tunisia, Asia Minore, ci Fam. DELTOCEPHALIDAE Euscelis lineolatus Brull. - febbraio a aprile - Is. Capraia. Habitat: Europa media, Regione Mediterranea. Euscelis stictopleurus Fb. - maggio, giugno, settembre, Arenella giugno. Habitat: Francia meridionale.’ via des fr: -Goniagnathus brevis H.S. - marzo, aprile, novembre, dicembre, Cam- | ue. pese novembre. a Habitat: Europa media, eee Mediterranea, Caucaso, Tur- + chestan. \ fe, ra SETE a «Goniagnathus guttulinervis Kbn. - dicembre. Habitat : Europa meridionale, Nord Africa, Turchestan. 00° ~ popes as ae ora a M imodrylix taeniaticeps Kbm. - settembre. pat Habitat: Europa meridionale, Ungheria, Nord Africa, Gai NU > Se "gi pe 7, : i Thamnotettix dilutior Kbm. - maggio. i | | fol Habitat: Europa media e meridionale, Siberia. My i i. «Circulifer fenestratus H. S. - aprile, maggio, luglio, settembre. ca i Habitat: Europa media e meridionale, Nord Africa, Caucaso, 3 Turchestan. — a ‘Circulifer haemotoceps M.R. - settembre. Habitat: Germania, Europa meridionale, Algeria. «Opsius Heydeni Leth. - agosto. d Habitat: Europa’ media e meridionale, Canarie, Egitto, Ca 1 o caso. di -Opsius Lethierryi Wagn. - luglio, agosto. Habitat: Europa meridionale. Fam. CICADELLIDAE ‘Cicadella filicum Newm. - maggio. PRE Habitat: Europa media e meridionale, Turchestan. || || °° ‘Cicadella TONE FI. - maggio. Habitat: Europa, Turchestan, Regione NE Typhlocyba decemnotata var. Lombardi Mel. - maggio. Habitat: Europa. i 33 LUCIANO STORACE OSSERVAZIONI SU PAPILIO AETHIOPS R. & J. E PAPILIO NIREUS PSEUDONIREUS FELDER, CON DESCRIZIONI DI NUOVE FORME (Lepidoptera: Papilionidae) Le due entità oggetto del presente studio abitano l'Africa orientale propriamente detta. In particolare, P. aethiops è specie eminentemente al- ticola, limitata, per quanto noto, alle parti montuose dell’ Abissinia e delle adiacenti regioni somale, mentre P. pseudonireus è meno altitudinaria ed occupa, anche per tale motivo, un'area sensibilmente più estesa (1). Le osservazioni che seguono, in particolar modo quelle sulla varia- zione individuale, sono state effettuate prevalentemente con gli esem- plari conservati nella collezione del Museo Civico di Storia Naturale « G. Doria » di Genova. Ringrazio il Prof. G. D. HALE CARPENTER dell’Oxford Universi- ty Museum, il Dr. A. FIORI di Bologna, il Sig. T. H. E. JACKSON di (1) Secondo G. D. HALE CARPENTER (Trans, R. Ent. Soc. London 1935; 83; bp. 419), A. W. HODSON non raccolse aethiops, nel SW dell’Abissinia, al disotto dei 5.500 piedi, pari a metri 1.800 circa s.l.m. Aethiops esiste anche nella Somalia bri- tannica, se effettivamente si riferisce a tale specie la citazione di E. M. SHARPE (Proc. Zool. Soc. London 1896, p. 528) sotto il nome di P. pseudonireus (cfr. a pag. 34 e ROTHSCHILD & JORDAN in Nov. Zool. XII, p. 190). La segnalazione dell’esistenza in Somalia della pseudontreus, fatta da CHR. AURI- VILLIUS in Rhopalocera Aethiopica, p. 476 (Kongl. Sv. Vet. Akad. Handl. 31, n. 5) ed in SEITZ, Macrolép. du Globe, XIII, p. 19, trae origine da tale citazione della SHARPE. Pseudonireus è stata segnalata da ROTHSCHILD e JORDAN |. c., p. 188, di Salo- mona in Eritrea sui 1.000 metri d'altitudine. CARPENTER ha citato la razza anche di località inferiori ai 500 metrt (cfr. 1. c., pp. 316-7 e 330), mentre H. UNGEMACH (Mém. Soc. Sci. Nat. Maroc, XXXII, p. 20) la catturò sul Fiume Baro, nell’ Abis- sinia occidentale, in zona comunque inferiore ai 1.000 metri. Tuttociò prova che la pseudonireus è diffusa oltre i limiti faunistici della regione abissina assunti dal CAR- PENTER, l. c., p. 315; per il suo studio sui Ropaloceri di quella zona. Non mi risulta però sia stato ancora accertato il limite di diffusione della pseudonireus verso il Su- dan, sia lungo il corso del Baro-Sobat che altrove. CARPENTER ha segnalato l’esi- stenza nel Sudan meridionale di forme intermedie fra nireus, [yaeus e pseudonireus (Trans. R. Ent. Soc. London 1928; 76, p. 25) e della pseudonireus stessa sull’alto- piano di Boma nel Sudan di SE (provincia di Mongalla) all'estremità occidentale dell’acrocoro etiopico (Trans. R. Ent. Soc. London 1938, 87; p. 219). Nessuna Papilionidae e, perciò, neppure pseudonireus, è compresa nella lista di farfalle con provenienza Atbara (data erroneamente come Abissinia nel titolo del la- voro) pubblicata dal BUTLER in Ann. Mag. Nat. Hist., (4), 18, pp. 480-90 (1876). Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVI. 2 3 Kitale (Chenia), il Dr. E. M. HERING del Museo di Berlino, il Dr. K. JORDAN del Tring Museum, il Dr. L. ROELL e il Sig. J.. VOLKHEMER dell'aiuto gentilmente prestatomi in queste ricerche. Papilio aethiops Rothschild & Jordan. > ae P. Nireus, Cramer, Lyaeus, Doubleday: OBERTHUR 1880 (2), Annali Museo Wi Civico Storia Nat. Genova, XV, pp. 147-8. P. Lyaeus, Doubleday: OBERTHUR 1880 (2), l. c.; p. 182; 1883, Annali Museo Civ. St. Nat. Genova, XVIII, p. 714. 7 ? P. pseudonireus, Felder: SHARPE 1896, Proc. Zool. Soc. London (1896), P. 528. Sd P. brontes, Godman: SHARPE 1896, l. c., p. 537. P. aethiops Rothschild 6 Jordan 1905: Novitates Zoologicae, XII, pp. 190-1. Gli esemplari del Museo di Genova, che OBERTHUR 1. c., riferì erro- neamente a lyaeus (interpretando forse in modo errato le figure di nireus © date da CRAMER in _« Papillons exotiques », tav. 187 A-B e 378 C-D, F-G), appartengono alla specie descritta da ROTHSCHILD e JORDAN su esemplari raccolti in Africa orientale da OSCAR NEUMANN. ROTHSCHILD e JORDAN identificarono come aethiops gli esemplari citati da OBERTHUR, avendo presumibilmente ricevuto da quest'ultimo o dal Museo di Genova quelli di « Feleklek » segnalati in Nov. Zool., XII, p. 190. $ Ad aethiops va indubbiamente riferita la specie citata come « P. brontes, Godman » da E. SHARPE in Proc. Zool. Soc. London (1896), Pp. 537. ROTHSCHILD e JORDAN posero altresì nella sinonimia di aethiops la P. pseudonireus, Felder, segnalata dalla stessa SHARPE, 1. c., p. 528. Presumibilmente, la SHARPE determinò come pseudonireus in un primo tempo e come brontes successivamente la specie descritta nel 1905 da ROTHSCHILD e JORDAN per il fatto che possedendo dapprima una sola specie, aethiops, l'aveva riferita a pseudonireus ed in seguito, venuta * in possesso dell’altra specie del gruppo nireus dell’Africa orientale, nireus hr pseudonireus, aveva creduto di rettificare l'errore, chiamando la prima — brontes Godman e descrivendo la seconda come nuova specie, donaldsoni, ‘ FOR 1.4 ee ee (2) ROTHSCHILD e JORDAN (Nov. Zool., XII, p. 190), nella sinonimia di aethiops, citarono OBERTHUR sotto la data « 1879 » anzichè « 1880 ». Cid fu do vuto al fatto che nel vol. XV degli Annali, a piè di pagina, era stata indicata, per errore tipografico, la data del febbraio 1879. . L'esame della data di pubblicazione dell’estratto, da me effettuato con una copia conservata in Museo, ha dimostrato che il lavoro di OBERTHUR fu pubblicato nel > febbraio 1880. i Mi va pp L OR f Pete ee ba n "N ae Ah LG a4 Sib dpe Ù bia e 4 PI PIRO Msi 4 ae ¥ ine di 1 ni ra ie Pat tn AR A BT È nie a 42 i L. STORACE sita iii SERRE ‘Le date di cattura degli esemplari di UNGEMACH (1. c.) e di quelli. esaminati dal CARPENTER (1. c., pp. 330-1), danno come epoca di volo, nell’Ovest e nel SW dell’Abissinia, il periodo novembre-maggio. Sulla soluzione di continuo esistente nei dati in parola, vedasi quan- to scritto, per la specie aethiops, a pag. 36: che, in quelle regioni. pseudo- nireus voli anche negli altri mesi dell’anno è provato da un @ raccolto a Dalle nel mese di agosto (Museo di Genova). PAM ROTHSCHILD e JORDAN elencarono catture effettuate nello Haràr a fine giugno (29-VI) ed in principio di luglio (1 e 8-VII), nel Sidamo il | 12-XII ed a Salomona (Eritrea) in novembre e dicembre. I due 34,8 raccolti dall’ ANTINORI nello Scioa (OBERTHUR, 1. c.) sono del mese di luglio, ed al Museo di Genova ho visto inoltre esemplari eritrei dei mesi di marzo-giugno e settembre-ottobre (12). Trattasi però di dati troppo incompleti, perchè sia possibile, almeno approssimativamente, stabilire i periodi di schiusura della specie. Presumibilmente, pseudonireus è poligoneutica, come I’ affine aethiops; il fatto che il Sig. F. VACCARO abbia inviato al Museo di Ge- nova esemplari raccolti al Dorfù (presso Asmara) nei mesi di marzo e giugno [ma non nei mesi intermedi, nè in gennaio-febbraio (13)], induce a supporre che nella zona in parola la specie qui trattata schiuda, durante il primo semestre dell’anno, in due generazioni, con variazioni annuali nell'epoca di apparizione dei nuclei di schiusura in rapporto al- l'andamento stagionale dei fattori atmosferici. Una freschissima serie raccolta appunto al Dorfù il 20 marzo 1934 permette di porre a tale data il nucleo di schiusura della presunta 1° generazione delle pendici orientali eritree. Questa serie, unitamente ad altri esemplari raccolti dallo stesso VAC- CARO al Dorfù e ad Ela Behred, dal Dr. FIGINI e da A. MOCHI a Ghinda (località posta a valle del Dorfù, fra Massaua ed Asmara), da modo di effettuare alcune considerazioni sulla variabilità individuale della pseudo- (12) Del mese di gennaio ho visto 3 esemplari di Ghinda (20-I-1909) comu nicatimi cortesemente dal Dr. Arto} 5 Di questi esemplari, 1 & ed 1:9 sono logori; un altro 4 è abbastanza fresco. Dorfù, per cui i dati in parola possono essere ritenuti attendibili. Due esemplari del 2-IV-1937 e del 20-V-1939 non possono fornire alcuna uti- le indicazione circa una continuità di schiusura nel periodo marzo-giugno, poichè la loro cattura fu presumibilmente dovuta a ritardo (nel primo caso) e ad anticipo: (nel secondo) dell’epoca di schiusura. Trattasi, nella fattispecie, per quanto è dato desu- mere dai materiali esaminati, di catture isolate. Queste osservazioni dovranno essere, in ogni caso, controllate da chi potrà disporre di maggior materiale. d : z (13) Va notato che il VACCARO raccolse con notevole continuita nella zona del i i sg nireus recitres. specialmente nel sesso chile A quest’ultimo si rife- a risce quanto segue. — | 3 a a) Faccia superiore delle ali. La tinta nera (cosiddetta fondamen- | tale) è abbastanza costante e volge al bruno solo eccezionalmente, su parte dell’ala anteriore. Ciò indipendentemente da decolorazione per lo- | gorìo o per conservazione da lungo tempo nelle collezioni. È BY La tonalità delle fasce e macchie azzurre è alquanto variabile, ora | più carica, ora meno, talora verdastra. 19 . La fascia discale dell’ ala anteriore varia quanto a sviluppo delle sin- | gole macchie che la compongono : nel tipo del FELDER essa è di 5 mac- È chie poste fra il « terzo ramo della mediana » ed il margine interno (una q | per ciascuno degli intervalli 1-a, 2 e 3, due nell intervallo 1-b) e così è ‘forgiata nella maggior parte dei 3 ¢ eritrei. Fe ‘ Esiste tuttavia, per quanto non sempre, una macchietta supplemen- a tare, in sede discale, nella base dell'intervallo 4, oppure, presso di esso, ‘ nell’ interno della cellula lungo la cubitale o mediana. Questa macchietta $ ner ellulare può essere talora sdoppiata. È Le macchie discali componenti la fascia in parola sono più o meno Mii fra di loro dal nero, lungo le nervature; la macchia nello spazio I-b è sovente sdoppiata dall’internervatura annerita anche in quel tratto del suo percorso. In un sol caso, unitamente a tale variazione, ho consta- tato la pressochè completa assenza della discale nello spazio 1-a; questa | variazione è analoga all'ab. aelyus Suffert di nireus lyaeus, descritta del fio. Della particolare riduzione della fascia in parola, ed anche della sua | completa scomparsa (forma semivittata), tratterò estesamente nelle pa- gine che seguono. È La fascia discale dell'ala posteriore è meno SZ a variazione di quella dell'ala anteriore: in rapporto alla sua larghezza, la DC può essere all’interno, all’esterno o sul margine distale della fascia stessa. Nel | primo caso, tinta azzurra occupa la base degli spazi 4-5. Le nervature che attraversano la fascia in parola, non sono mai an- — nerite al grado raggiunto da quelle dell'ala anteriore e la suddivisione . della fascia in singole macchie, bene separate le une dalle altre, non av- viene. Soltanto la macchia nello spazio 7 è sovente molto ristretta nel Ad ‘In rapporto alla forma delle ali, come già visto in aethiops, la pro- È: secuzione delle fasce discali sulle due paia d’ali può essere nettamente => + Tikes “be ee 4 ‘ yi be S86 re S è x A Lac "a ¢ at Id x CREDI . - J x : di fe”, Li 2 a UNE . at ee Cori ia md TT. < > Kae renda, 4 tI AC ee Ù ese rag: y ! "I è ie a \ Sr Le “yd ha ~ wt Igt ELAGERA di: FEST LU ap Sete "ia TIC } di 3 x d : ys ; À : SANO VIN ped je “es 44 STRA ee ee Peronate RAY ey Re prec do ee ee interrotta. Questa variazione, che si riscontra con particolare frequenza nella pseudonireus eritrea, è altresì dovuta alla maggiore o minore per- pendicolarità della fascia dell'ala anteriore rispetto al margine interno dell'ala stessa ed alla curvatura della fascia con la concavità volta al- l'esterno; nei casi estremi, la macchia discale nello spazio 1-a dell'ala an- teriore è spostata distalmente di alcuni mm. rispetto a quella nell'inter- — vallo 7 dell’ala posteriore, ciò che non avviene mai nella aethiops. Le macchie premarginale nello spazio 7 e subapicale in quello 8 del- ‘ala anteriore possono essere grandissime (come in un ¢ del Dorfù, 20-III-1934); delle due, quella nello spazio 7 è abbastanza costante, mentre la subapicale può anche mancare del tutto. i La macchia azzurra nella base dell'intervallo 6 dell'ala anteriore e quella vicina, nell'angolo antero-esterno della cellula, sono di regola assenti od appenà accennate da poche squame: in un solo caso ne ho constatato lo sviluppo, in guisa eccezionale, avendo le macchie in parola raggiunto le dimensioni che presentano, proporzionalmente, in lyaeus: ab. pseudolyaeus nov. ab. Le macchiette appaiate subsniarpinal esistenti anteriormente e po- steriormente alle internervature dell’ala anteriore sono variamente svi- luppate (possono mancare interamente) e non di rado fuse alle lunule marginali chiare. La loro tinta va dall’azzurro puro (o verdastro) quan- do sono isolate, al biancastro quando s'opera la fusione anzidetta. Questa particolare disposizione delle submarginali è propria dei & 4 eritrei e somali (cfr. CARPENTER, l. c.), ma non esiste in quelli abissini, mentre le 2 9 di questi ultimi, analogamente ‘a quelle eritree, presen- tano la variazione in parola (14). Le macchie premarginali dell'ala posteriore variano per forma e di- mensioni. Di regola ve ne sono due per intervallo, divise dal nero dell’in- ternervatura, ma talora quelle dello stesso spazio cellulare confluiscono in una unica macchia di cospicue dimensioni. In casi eccezionali, unitamente a maggiore sviluppo della superficie alare distalmente, esse possono risultare alquanto spostate in sede post- discale. TA pet (14) Il già citato 4 di Dalle (Abissinia sud-occidentale), dell’11-VIII-1939, è addirittura privo delle submarginali in parola ed analoga variazione riscontro, quasi senza eccezioni, in una piccola serie di /yaeus del Chenia (Nairobi, Langata Forest, m. 1.750 s.m.) avuta da LE MOULT. * } * el tie) el ot i — dra en f Pi gi b) Faccia inferiore delle ali, La tonalita del colore bruno « fonda- mentale » varia per intensità ed è più carica nei 2/3 prossimali dell'ala - anteriore. Sul disco dell'ala posteriore, sopratutto negli spazi 1-c-3, è non — di rado accennata la spolveratura argentea che normalmente esiste nella aethiops. Le macchie postdiscali dell'ala anteriore, che mancano nelle altre | sottospecie di nireus da me esaminate, sono talora accennate nella pseudo- | nireus da poche squame biancastre. Eccezionalmente, le macchie in pa- | rola sono meglio indicate: ab. anticemaculata nov. ab. La fascia bianco-argentea dell’ala posteriore non è mai ridotta od assente (contrariamente a quanto accade nella aethiops), ma decorre con- tinua dalla costa all'angolo anale, appena attraversata da sottili strie -venose del colore del fondo. Essa non è quindi suddivisa in singole mac- . chie, contrariamente a quanto accade di norma nelle razze nireus L. e lyaeus Dbl., e nella razza sinesergica wilsoni Rothschild (15). Eccezio- nalmente, la fascia in parola è assai più larga del normale. (15) Quest'ultima fu descritta come specie a sè (Annals Mag. Nat. Hist., 1926; È ser. 9, Vol. XVII, pp. 113-4), ma l’esame dell’apparato copulatore maschile ha di- DN € PA > © è E | mostrato esservi concordanza con quello di nireus pseudonireus (CARPENTER in litt.).. __ ROTHSCHILD e JORDAN, in base all'esame dell'armatura genitale maschile; dimo- strarono fin dal 1905 (Nov. Zool., XII, pp. 188-9) la cospecificità di nireus, lyaeus e pseudonireus. AURIVILLIUS, in SEITZ, 1. c., p. 19, seguì detti Autori riferendo alla specie nireus L. le sottospecie [yaeus Dbld. e pseudonireus Felder ed incluse | nel gruppo specifico in parola anche |’ aristophontes Oberth. della zona malgascia, non citata da ROTHSCHILD e JORDAN perchè insulare. Premesso quanto sopra ed avuto riguardo alla variabilità dei disegni nella spe- zie nireus, è interessante notare come l'aspetto di quest’ultima si trovi associato a quel- le solito della pseudonireus nella wilsoni del Sudan orientale. Non deve però sorprendere tale osservazione, ove si pensi che, con tutta proba- bilità, la wilsoni è una razza sinesergica e sembra dimostrarlo il fatto che essa abita. una regione intermedia fra quelle in cui esistono le sottospecie nireus e pseudonireus: | l’incontro di queste ultime, nell’area anzidetta, ha prodotto una razza mista che al disopra di tipo pseudonireus associa un disotto simile a quello di mireus. ; Qualcosa di analogo osservo nelle popolazioni ugandine della specie in parola: nella provincia del Busoga, in quella regione, volano infatti forme intermedie fra È, rireus e lyaeus, ed un miscuglio ancora maggiore presentano le popolazioni dell’ Arci- _ pelago di Sesse, sul Vittoria Nianza. T. H. E. JACKSON (in litt.) pur affermando che | nell’Uganda esiste sempre e soltanto /yaeus [secondo detto raccoglitore, la sottospe- | cie nireus raggiunge soltanto l’Ituri (Congo orientale) verso l'Est], osserva come gli È esemplari di quella regione abbiano maggiori dimensioni e fasce più larghe che in a lyaeus. {Nell’Uganda ha evidentemente avuto luogo (CARPENTER in litt.) l’incontro fra le forme occidentali e quelle orientali di molte Papilionidi e, particolarmente, di A quelle qui trattate; nella fattispecie, gli esergi nirzus L. e lyaeus Dbld.: razza manti- _ theus Ehrmann. Questa, in sintesi, la variabilità individuale dei ¢ 4 eritrei. | Il numero di 9 ® che ho potuto esaminare è troppo piccolo, per- chè alcunchè di sicuro possa dirsi sulla variazione dei loro disegni e colori. La variabilità in questo sesso sembra essere, nondimeno, analoga _ a quella dei 4 3 : le fasce discali sono variamente sviluppate, con la stessa tendenza a spostarsi distalmente in alcuni esemplari, sopratutto sulle ali anteriori: la macchia subapicale di queste ultime ali, sul disopra, può analogamente mancare del tutto. Le macchie premarginali dell'ala pa setiore sullo stesso lato, sono di norma grandissime e quasi confluenti: ‘ciò accade solitamente per quelle dello stesso intervallo. L'ala anteriore può presentare sul disopra una sola premarginale nell'intervallo 7 od averne tutta una serie fino allo spazio 2 incluso, con progressiva riduzione delle dimensioni in direzione antero-posteriore. a | Le macchie submarginali dell’ala in parola sono di regola bene indi- cate ed esistono anche sul disotto, come sovente accade nei 4 ¢. a I disegni anzidetti (astraendo dalle submarginali volgenti al bian- È castro in caso di confluenza nelle marginali) sono di norma verdastri e , poco metallici, ma talora hanno tonalità azzurra più decisa e brillante, quasi come nell'altro sesso. I contorni dei disegni in parola (astraendo dalle pre-marginali dell’ala posteriore, meglio marcate) sono di norma sfumati. La faccia inferiore delle ali (eccettuando il disco e l'area basale delle anteriori) è in questo sesso fortemente screziata e cosparsa di squame ar- gentee; all’ala anteriore sono grandi postdiscali bianco-crema, poco varia- _ bili quanto a sviluppo, negli spazi 1-b - 4. My La fascia postdiscale dell'ala posteriore è poco marcata, perchè del- _ la stessa tonalità di altre parti dell'ala. Ho già fatto notare a pag. 40 come questo particolare aspetto del disotto delle ali posteriori sia comune alle ® 2 del gruppo nireus che ho esaminato, e come in alcune ~ specie esista anche (costantemente o meno) nell'altro sesso. a I due ¢ 4 che OBERTHUR (I. c.) riferì dubitativamente a pseudo- nireus appartengono alla razza cina trattata; uno di essi è molto piccolo, gi ab. minor. Dò qui di seguito la descrizione di alcune variazioni della pseudo- | nireus, già segnalate nelle pagine precedenti: pseudolyaeus nov. ab. La discale nella base dell’intervallo 6 dell’ala . —anteriore e la macchia posta nell’angolo antero-esterno della cellula, | vicino a quella, sul disopra, sono he i a proporzionalmente, quanto in lyaeus. Typus, 1 8 del Dorfu, 20-III-1934, F. VACCARO. ai Questo esemplare ha cosi un aspetto generale che lo distingue «| »‘’subitoin una serie normale e lo avvicina moltissimo, a parte le mi- fa) | nori dimensioni ed una diversa foggia delle quattro ali, agli individui i. «di Lyaeus del Chenia (vedi nota 14). i ab. anticemaculata nov. ab. Sul’ disotto delle ali anteriori, sono deboli i | postdiscali negli spazi 1-b - 2; altre 2 sono accennate negli spazi 3-4. vy By. | Typus, 1 & del Dorfù, 20-III-1934, F. VACCARO. Considero questa variazione di tipo ancestrale, perchè esiste © |°°— sempre, per quanto mi è dato osservare, nelle 2 2 delle varie specie che ho sott'occhio (ved. a pag. 40). | Come noto, in grazia di tale particolare, le Q 2 rappresentano, ‘ro nel gruppo nireus, il sesso in cui la differenziazione specifica ha rag- | ee giunto un minor grado. + age | La variazione anticemaculata del 3 è forse prodotta dagli Mi. stessi fattori che la rendono normale in aethiops, bromius chrap- Mi kowskii, brontes, ecc. (16). ab. minor nov. ab. Questo nome da me proposto in questa sede per i nani di pseudonireus, potrà essere esteso ad analoghe variazioni nelle specie congeneri. Il già citato 4 fu raccolto nella località di Asca- | lena (presso Let Marefià, Scioa) dall’ANTINORI il 15-VII-1877, ed a), ha una lunghezza di ala anteriore (misurata dalla base all’apice) di LORA Cd mm. 36. . forma semivittata nova. La fascia ca sul disopra dell'ala anteriore è “completamente assente. Gli esemplari estremi sono rari, ma forme di | transizione non sono infrequenti fra gli esemplari della presunta 2° | ‘’‘‘generazione eritrea e sono state anche citate dagli Autori (cfr. ___ AURIVILLIUs in SEITZ, 1. c., P. 19: ROTHSCHILD e JORDAN, Nov. 4 Zool., XII, p. 188). ur Bi (16) Incidentalmente’ segnalo che questo esemplare ha la fascia discale sul diso- | pra dell'ala anteriore nettamentè ricurva, con la concavità volta all’esterno. Non ri- } ac | tengo però sia il caso di dare un nuovo nome a tale genere di variazione ed avverto i; che esistono. tutte le rransizioni fra questa forma e la tipica. Nel typus, 1 ¢ raccolto dal VACCARO al Dorfù, il 20 giugno 1935, residua, della fascia in questione, un punto appena percetti- bile nello spazio 2. Questo esemplare ha normali le macchie subapi- cale e premarginale dell'ala anteriore, ma rudimenti di submarginali. Le ali posteriori sono normali; le dimensioni sono un po’ inferiori alla media. È * Mentre osservo che la variazione semivittata non è stata da me ri- scontrata nelle 9 2 (indubbiamente causa il piccolo numero di esem- plari esaminati), ritengo opportuno elencare alcune delle già accennate forme maschili di transizione fra essa e la forma normale: a) - 1° grado. Fascia discale normale nello spazio 1-a, ridotta a puntini anteriormente (2 nell'intervallo 1-b ed 1 nello spazio 2). 1 & del Dorfù, 2-VI-1936, F. VACCARO. b) - 2° grado. Macchie discali: quasi assenti quelle negli spazi 1-a e 3; ridotta a 2 due punti quella nello spazio 1-b; quella dello spazio 2 è normale. Questo ¢ (Ghinda, Dongollo, m. 1.000 s. m., marzo 1906, Dr. FIGINI) è riferibile, sensu lato, all’ab. aelyus Suffert. c) - 3° grado. Discali puntiformi e limitate agli intervalli 1-a, 1-b e 2. Quella dello spazio 1-b occupa soltanto la metà posteriore del me- desimo, in quella anteriore è solo qualche squama. 1 8 del Dorfù, 20-III-1934, VACCARO. d) - 4° grado. Della fascia discale residuano singole macchie negli spazi I-ae 2.1 & del Dorfù, 20-X-1938, legit VACCARO. Troppo piccolo é il numero degli esemplari esaminati, in relazione | anche alla ripartizione in vari anni (caratterizzati forse da diverso de- corso stagionale), perchè sia possibile stabilire, almeno approssimativa- mente, la percentuale delle forme melaniche precitate nelle varie gene- razioni. Il fatto che tre soli esemplari su una trentina raccolta sicuramente % nel mese di marzo presentino una forte riduzione delle discali in que- stione e che tale variante esista in 2 dei 4 esemplari raccolti nel mese di giugno, induce a ritenere (se Je proporzioni anzidette non sono dovute ‘al caso, ma corrispondono alla realtà) che le forme melaniche in parola dipendano da condizioni climatiche. 7 a ie > i ae ROME, ; - ae SU RAI N i e n eS a og. 3 ee dna e VITI ap few eb Sen a ‘2 Tra si VR INA gel eR ie os Neely LO Eee ae si Re roi ry" | Arr A DO «Le TIM CO eee Pe ME - as 48 1 ARG ISS Tog STORAGE.” SUN COUR ERS toe ae Stando infatti alle serie del Museo, esse sarebbero più frequenti nel- la stagione estivo-autunnale (caratterizzata, in quella parte delle pendici orientali eritree, da temperatura abbastanza elevata e poche precipita- iaia + N ws a SI oe ee PARETO PO FIA 2 Sil in mu % 4 | zioni) ce in quela Dive (a atua più bassa che negli altri mesi e precipitazioni relativamente abbondanti, anche sotto | forma di nebbie); l’unico esemplare che ho visto del mese di ottobre pre- — senta la massima transizione verso semivittata. È Tale subordinazione alla produzione delle forme in parola preva- È lentemente nei mesi estivi, più caldi ed asciutti, è del resto proprio quello 4 î ; 4 ‘ a È: 3 Po, che ci si deve attendere nella specie nireus, in cui le variazioni melaniche | sembrano essere in ragione inversa dello stato igrometrico dell’ atmosfera, analogamente a quanto notato dal CARPENTER (Mimicry and ecogeno- typical variation, in The American Naturalist, LXXXII, 1948, pp. 234- 240) per la specie dardanus Brown. sel Così accade che la sottospecie nominale nireus, proveniente dalle | regioni occidentali e centrali africane a forte piovosità abbia gli spazi di . fondo, sul disopra delle ali, più estesi di quelli della sottospecie orientale — e meridionale che abita regioni dove esiste una stagione secca bene 4 marcata. E’ noto che la temperatura agisce in modo particolare sulla produ- zione delle forme melaniche di molti lepidotteri: benchè, in linea gene- 4 rale, una temperatura bassa favorisca il melanismo ed un'alta tempera- : | tura produca l’effetto opposto (come accade, ad es., nelle Vanessidi), il | | semplice effetto del fattore anzidetto può essere modificato dalla costitu- È. zione genetica delle singole specie. FORD (1. c., p. 241) segnala che nelle _ Pieridi esiste una condizione opposta a di che regola il melanismo — nelle Vanessidi, per cui le forme oscure sono prodotte da alte tempera- È — ture e viceversa. Ri Alla luce di tali osservazioni, sembra logico ritenere che condizioni i analoghe ricorrano nella produzione delle forme melaniche nelle Papi- 4 lionidi, che alle Pieridi sono morfologicamente molto affini; nella fatti- 4 4 specie, i reperti anzidetti sulla frequenza di semivittata nelle varie sta- gioni sembrano avvalorare tale ipotesi: credo pertanto di poter affermare is che le forme melaniche eritree di pseudonireus da me osservate sono rego- date dai fattori climatici, temperatura e stato igrometrico dell’atmosfera, che prolungano, come nelle Pieridi, in date condizioni, il processo di de- 4 | posizione della tirosina (17) sulle ali, ad occupare perciò aree solita- a “mente lasciate libere in condizioni normali di sviluppo dell'insetto. Db | »—»—»—(17) La sostanza che, ossidata dall’ enzima tirosinasi presente nel sangue, pro- duce la melanina. A quest ‘ultima, come noto, sono dovuti i colori neri dei lepidotteri, a te — anche miolte delle tinte brune. Giova però notare che le forme intermedie di cui è cenno in queste osservazioni possono essere prodotte anche in altre epoche dell’anno, come nei periodi intermedi fra la stagione secca e quella delle pioggie: ROTH- SCHILD e JORDAN, l. c., p. 188, segnalarono esemplari raccolti nella zona delle pendici orientali eritree (Salomona: fra Massaua e Cheren) — dallo SCHRADER in novembre e dicembre. I predetti Autori non diedero | la percentuale delle forme melaniche in parola, ma i loro reperti sono egualmente degni di rilievo: in un caso, presumibilmente estremo, della fascia discale residuavano vestigia (tre punti in tutto) fra la M2 ed il — margine interno. Sarebbe certo oltremodo interessante poter stabilire, con sicurezza, la percentuale di semivittata e forme di transizione nelle vatie epoche dell’anno, se non nelle diverse generazioni della razza qui trattata; pur- troppo, in mancanza di gran numero di esemplari raccolti con continuità per vari anni di seguito, durante i periodi di volo della specie, nulla di sicuro è possibile dire sull'argomento e tutto rimane allo stato di ipo- tesi, come predetto. x Se altri avrà la ventura di disporre di numeroso materiale, potrà forse chiarire definitivamente il comportamento di semivittata in rap- — porto alla forma normale. | di Per condurre seriamente. tal genere di ricerche oltre a disporre di : numerosi esemplari, sarà necessario conoscere il decorso stagionale com-. parativo dei vari anni di cattura, da desumere in base a precise Osserva- zioni, condotte ininterrottamente, anche negli intervalli che, seppur di breve durata, debbono esistere fra le varie generazioni della pseudo- , ag POSTA TA nireus. tte Ore eee ey ay a SRO ae « Fattori analoghi a quelli che producono semivittata debbono aver agito, a mio parere, nella thuraui Karsch del Tanganica e, ad un grado > meno estremo, come nelle forme di transizione da me segnalate, danno la cyclopis R. & J. del Niassa in Papilio bromius Dbl. (18). Astraendo dalla wilsoni Rothsch., della cui origine sinesergica non credo si possa dubitare, è utile notare come l’aspetto solito della pseudo-. (18) AURIVILLIUS in SEITZ (1. c.) diede valore specifico al nome di thuraui. Di questa entità, per quanto mi consta, è conosciuto il solo typus, conservato al Mu-. 4 seo di Berlino: il Museo di Tring non ne possiede esemplari ed altrettanto pare debba a dirsi del British Museum (JORDAN in litt.). UA rr ORRORI aed eat tals Lens MATO io ; 95 ARL Sp sch È hi NY Auk oi P ane VPP IU ite Rn = Led i nireus | si soia talora presso altre razze: ciò accade No nireoides 36 | Braun, descritta come specie a sè in base ad esemplari del Camerun e del Togo (Ent. Zeit. Frankfurt a. M. 46, pp. 11-12) (19). In questo caso, | — però, alla riduzione delle macchie sul disopra delle ali anteriori, non corri- Bisponde variazione analoga delle discali poste negli spazi 1-c- 2 delle ali fi posteriori, a produrre l'aspetto solito della sottospecie orientale e meri- — i dionalé di nireus (cfr. AURIVILLIUS in SEITZ, 1. c., p. 19) ed inoltre a la, fascia dell’ala anteriore ha i componenti residui, negli spazi I-b-4 più © meno foggiati come negli individui di nireus a fascia stretta, chia- | mati dal DUFRANE forma tenuivittata (Bull. et. Ann. Soc. Ent. Bel- È. gique 1946, LXXXII, p. 105). d Variazione analoga alla nireoides ho riscontrato nelle popolazioni fi miste dell’ Uganda settentrionale (ved. nota 15): al Museo di Genova è ) infatti un 3 (Busoga, strada fra Jinja e Jganga, VII-1909, Dr. E. _ Bayon) che, a parte un diverso taglio alare, è sul disopra delle ali pur ’ Ù esso molto simile alla pseudonireus; stante la sua provenienza da una | zona a caratteri faunistici misti, le sue fasce discali sono ancor più strette che nella nireoides precitata, epperò più arieggianti a pseudonireus sulle | ali anteriori; su quelle posteriori, la disposizione delle discali negli spazi | I-c-2 tende al tipo occidentale meno che presso nireoides. È Il disotto delle ali è, ad un grado estremo, di tipo nireus, con la È fascia postdiscale dell’ala posteriore decomposta in macchie bene sepa- rate le une dalle altre, anche per riduzione dimensionale dei singoli ele- 4 “menti: dò a questo esemplare il nome di pseudonireoides, per ricor- darne l'origine, che presumo analoga a quella di nireoides, e l'aspetto, che s'avvicina sul disopra a quello di pseudonireus. La wilsoni ha un | aspetto ben diverso, stando ad un paratipo in mio possesso. _ Spettano ora poche parole sulla sistematica delle popolazioni di | pseudonireus: in Eritrea, esiste soltanto la pseudonireus tipica, ed al- | trettanto va forse detto a proposito delle adiacenti regioni somale ed | abissine. _-—~—~—s (19) H. BRAUN descrisse nireoides come specie a sè, pur segnalando che potesse | trattarsi di una razza geografica di nireus: l’esame dei genitali avrebbe chiarito, se- 8 condo quell’Autore, se fosse riferibile o meno a quest’ultima. L'esame della figura È del disopra delle ali, data dal BRAUN, mi permette di riferire a mireus la forma in _B ta: l'esame dell'armatura genitale maschile, da me effettuato grazie alla cortesia . del Dr. M. HERING che mi ha inviato un ottimo disegno della valva destra del typus, | non rivela differenze apprezzabili rispetto agli esemplari occidentali di nireus. Alle popolazioni dell’ Abissinia sud-occidentale, che CARPENTER se- 2 gnalò quali intermedie fra pseudonireus e lyaeus (1. c., p. 331) spetta il — nome di sottorazza pseudonireus trans. ad lyaeus Felder-Doubleday. | Il nome di donaldsoni non è valido per nessuna delle popolazioni di pseudonireus, poichè i caratteri segnalati dalla SHARPE corrispondono perfettamente a quelli citati dal FELDER (I. c.). | Esso @ quindi pienamente sinonimo di pseudonireus, contraria- mente all’affermazione di LE CERF (cfr. CARPENTER, 1. c.) che avrebbe. voluto riservarlo per quelle variazioni in cui mancano le macchie discali e cellulari fra la costa dell’ala anteriore e l'intervallo 4 del disco. 1 RES LIGUSTICAE NG x TINA FRANCESCHI NUOVI RITROVAMENTI DI _ BOMBINA VARIEGATA PACHYPUS (Bonaparte) IN LIGURIA | _—»Poichè le nostre conoscenze sugli Anfibi liguri sono tuttora molto «modeste, qualunque notizia che valga ad ampliarle riveste sempre un | certo interesse ed ovviamente deve essere considerata degna di rilievo. Circa la presenza in Liguria dell’Ululone, oltre un vago accenno di _ CAMERANO (1), riportato da successivi Autori e discusso da VACCA- NEO (2), esiste una più recente nota di TORTONESE (3), il quale rin- venne la specie nei pressi di Monterosso. Durante una escursione del 26 giugno 1952 nelle vallate MPOTHE è tamente retrostanti La Spezia, ho raccolto altri due esemplari di tale ‘specie. La localita di ritrovamento é situata presso Madonna di Trezzo, am. 220 sul mare, ed è rappresentata da una piccola pozza a lato della mulattiera che da Madonna di Trezzo conduce a Piano di Barca. I due es., maschio e femmina, si trovavano in accoppiamento, così che due giorni dopo la cattura, in condizioni di cattività, potei osservare la depo- persone di uova. La lunghezza del maschio è di 44 mm., quella della . femmina di 45 mm. Infine, il 25 luglio 1952 sono stati raccolti in pozze di ruscello in località Andriali, presso Velva, a circa 600 m. s. m., altri sette esem- | plari, dei quali tre giovanissimi. I piccoli non superano 13 mm. di lun- | ghezza; gli altri, due maschi e due femmine, misurano, rispettivamente #35 mm. e 40 mm., 44 mm. e 45 mm. Nella sopracitata località l'Ulu- lone, notissimo agli abitanti del luogo, è assai comune. pi PE) CAMERANO #3 Ii degli Anfibi Anuri italiani. Mem. R. Acc, (2) SRI R. o sui caratteri A dei EA italiani. Boll. Mus, Zool. An. Comp. Univ. Torino, Vol. XLI, Ser. III, n. 5, 1926-1931, pp. 1-48. (3) TORTONESE E. - Il Bombinator pachypus Fitz. in Liguria. Boll. Mus. Zool. An. Comp. Univ. Torino, Vol. XLIII, Ser. III, n. 36, 1933, pp. 211-214. lippo il 20 maggio 1951, presso la precedente localita, lungo i ruscel- letti che da Madonna di Trezzo scendono al Rio Gueri, formando ogni tanto piccole pozze d’acqua ferma (quota m. 180-220). Si tratta di un maschio lungo 40 mm. | Inoltre il Dr. F. Capra mi ha cortesemente procurato due es. del Mu- seo Civico di Storia Naturale di Genova, catturati nell'ottobre del 1880 sul Colle d’Aisola, nei pressi di Sestri Levante, da Arturo Issel. L'esame dettagliato di questo materiale mi ha permesso di consta- tare che tutti gli es. rientrano nella forma Bombina variegata pachypus (Bonaparte) (= Bombinator pachypus Fitz., forma typica, VACCA- guria orientale. E’ il caso di mettere in evidenza che di questa bella specie, trovata soltanto nella Provincia di La Spezia e nell’estremo orientale della Pro- vincia di Genova, manchi qualsiasi segnalazione per altre Provincie liguri. Potra essere definito soltanto in seguito ad ulteriori ricerche, se la Bom- bina variegata pachypus (Bonap.) sia limitata solamente alla Liguria orientale, ovvero sia diffusa anche nella occidentale. Nella parte centrale ed orientale dell’arco alpino é presente invece chypus brevipes Blasius, VACCANEO), sulla cui distribuzione in Italia non abbiamo del resto che dati frammentari. E’ pure da stabilire quale forma abiti il versante è padano dell’ Appen- nino emiliano. fstituto di Zoologia dell’Università di Genova. Mi è stato poi possibile esaminare uno degli es. raccolti da N. Sanfi- | NEO). Questa forma è ampiamente diffusa nelle regioni collinose e mon- tuose dell’Italia centrale e meridionale; il suo limite nord-occidentale, sino a qualche tempo fa ritenuto la Toscana, è costituito ora dalla Li- la forma tipica, Bombina variegata variegata (L.) (= Bombinator pa- | DELFA GUIGLIA GLI OXY.BELINI D'ITALIA (Hymenoptera: Sphecidae) $i mn Gen. Oxybelus è fra i generi della Subfam. Pemphilidinae (olim. | Crabroninae) quello che ha sempre offerto le maggiori difficoltà. In È questo ultimo decennio diversi Autori si sono occupati ad illustrare le | specie dei loro paesi (De Beaumont, Verhoeff, Faester, Noskiewicz e St. | Chudoba) cercando di chiarire con l'esame degli esemplari tipici la com- 1 fp sinonimia di alcune di esse e stabilire la loro esatta posizione | sistematica. Il fissare ed inquadrare le diverse specie non è cosa facile: gli Oxy- | betuss presentano una variabilita insospettata e talora, senza l’esame di — materiale in serie, possono venire scambiati per caratteri specifici o sub- Vicini delle semplici variazioni individuali. Il loro aspetto generale è nell’ insieme uniforme ed il riconoscimento delle singole specie, partico- Biiniate per quanto riguarda i maschi, presenta in qualche caso diffi- ‘coltà non indifferenti. Come si vedrà dalle tabelle dicotomiche e dalla “parte descrittiva, i caratteri da me specialmente usati per la distinzione delle specie sono: conformazione del clipeo dei maschi, in qualche caso | larghezza della fronte della femmina, lamelle del postscutello (viste di tre quarti) o) semplici o bifide all'estremità, conformazione del mucrone, scultura del mesonoto, scutello e mesopleure, punteggiatura degli uro- . itergiti I e II di ambo i sessi e punteggiatura del II urosternite nei maschi, oltre poi a tutte quelle caratteristiche cromatiche che offrono nell'insieme una maggiore stabilità. 4 Taluni di questi caratteri, pur mantenendosi in linea di massima | piuttosto costanti, possono presentare, in seno alla stessa specie, leggere | variazioni, così la forma del mucrone, carattere specifico abbastanza sta- | bile nella femmina, diventa oscillante nel maschio. Come si vedrà nella | trattazione delle singole specie anche la scultura, sia del torace che degli urotergiti, può in qualche caso mostrare una variabilità più o meno sensibile. Abbastanza incostante è la punteggiatura del II urosternite pi maschi, le differenze specifiche sono talora apprezzabili solo in base a confronto. Per quanto riguarda i caratteri cromatici è in generale il colore delle zampe peel che, almeno nelle grandi linee, si mantiene i f a i He ll : ‘i 3 ; AY, 4 È “4 d My At dae Ep hase : saggia « Vidi a ae pity 4 fica >: Was 1 toh, P ‘ E le ss a DET, Ti "a: va . tal dogs) È an WPF “he da Re ion al k ti » oh perse tf x US ò » = ee a wes psi ida CR 4 56 “ty Pal GUIGLIA | PA NITRO SCIE eae? £ 4 più costante; le macchie degli urotergiti sono invece assai variabili sia 14 come numero che come estensione. Bisogna poi andar cauti nell'apprez- zamento delle diverse graduazioni di giallo nel senso che l'esemplare — fresco ha spesso, come si sa, una tonalità diversa da quella dell’esem- plare conservato. : I maschi presentano un’uniformita più spiccata che le femmine ed in certi casi occorre, non solo materiale di confronto, ma anche un occhio esercitato per poter giungere ad una esatta determinazione. Recentemente Noskiewicz e St. Chudoba (1949) hanno addottato come carattere specifico dei maschi la struttura dell'apparato copulatore. — Da quanto ho potuto constatare e da quanto è pure facile vedere dalle | figure riportate dai sopra citati Autori, questo pezzo offre però diffe- renze bene marcate solo per quanto riguarda i due sotto-generi da loro creati: Latroxybelus comprendente 1’O. latro ed Euoxybelus compren- dente tutte le altre specie, gruppi questi che del resto si differenziano assai bene anche in base ai caratteri esterni. La distinzione delle singole specie risulta invece assai più difficile, per poter giustamente apprezzare il valore di certe lievi differenze di struttura è necessario l'esame in serie degli apparati copulatori delle diverse specie, ciò che non è nè facile nè agevole: gli Oxybelus sono insetti di piccole dimensioni e di costi- — tuzione piuttosto gracile per cui spesso l'estrazione dell’aedeagus viene — a comprometterne l'integrità, inconveniente questo non trascurabile 3 quando si pensi che fra gli Imenotteri non sono essi i più comuni e di — più facile cattura in massa. i Per agevolare l'uso delle tabelle dicotomiche ho cercato a mettere | soprattutto in rilievo quei caratteri più facilmente visibili ed apprez- zabili anche dall'occhio del non specialista puro, riservandomi un esame — comparativo minuto e dettagliato trattando delle singole specie. Succede troppo spesso che le tavole analitiche siano difficilmente utilizzabili e | conducano ad errore proprio per la mancanza di chiarezza e sintesi. Ho evitato inoltre, per non complicare la gia tanto intricata sistematica del genere, di creare sottospecie o razze nuove tanto più che, come gia ho detto e come si vedrà nella variabilità delle singole specie, alcuni ‘ caratteri presentano una certa oscillazione non legata a fattori geogra- | fici, difatti anche in seno ad individui della medesima località si pos- sono talora notare tutti i passaggi fra le due forme estreme. Credo utile dare qualche cenno intorno alla preparazione degli Oxybelus poichè dal numerosissimo materiale esaminato ho doni olte alte OR Che Teagohe ta, O peggio ancora detetiorati dallo spillo, proprio quei pezzi di maggiore importanza tassonomica. Il metodo più consigliabile, quando si tratta di esemplari a piccole di- in mensioni, è quello di infilzarli accuratamente con un microspillo a sua : | volta fissato su di un cartoncino e consolidato con una goccia di Syn- i - detikon, ciò che permette la visione dell’insetto in toto lasciando inte- a gra la pubescenza ventrale. Gli esemplari di maggior statura è consi- | gliabile incollarli su di un cartoncino in cui sia stato praticato un foro } tango per rendere possibile la visione ventrale dell'addome. Il | capo deve essere tenuto un poco rialzato e le mandibole, particolar- mente nei maschi, devono venire divaricate in maniera che il margine È anteriore del clipeo risulti bene visibile e le antenne disposte in modo da i non celare il profilo del clipeo stesso. Le ali non vanno ripiegate sul | | corpo, la visione del torace e dell'addome deve essere completa Del Genere Belomicrus si conosce in Italia la sola specie genoti- | pica: il Belomicrus italicus Costa che è sempre stato un interrogativo per i sistematici, in base alla sola diagnosi originale è difatti del tutto È cine un sicuro riconoscimento della specie stessa. L'esame dei co- q | tipi e di altri esemplari di diverse località italiane e non italiane mi han- È ‘no ora permesso, non solo di illustrare dettagliatamente la specie in | | questione, ma anche di stabilire i suoi giusti rapporti con le altre forme 3 europee. spesso con essa confuse. a Il materiale italiano da me preso in esame appartiene soprattutto È calle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Genova (M. G.) IC), a quelle del Museo di Milano (M. M.) e dell'Istituto Nazionale _ di Entomologia di Roma (I. E.) ed inoltre a collezioni private fra cui Db | principalissima quella del Sig. L. Ceresa (Milano), notevole per la ric- ga chezza di specie e di esemplari di localita diverse. a Durante la mia permanenza al Laboratorio di Entomologia del A . Museo di Parigi (M. P.) ho avuto poi agio di studiare l'enorme mate- È ee di tali collezioni, grazie al quale ho potuto risolvere molti problemi q | sia di carattere sistematico che zoogeografico. In un breve soggiorno a | Losanna il Dr. J. de Beaumont ha voluto inoltre, con somma cortesia, È: mettere a mia disposizione la sua ricca ed importantissima collezione x privata ed infine il Sig. P. M. F. Verhoeff (den Dolder) mi ha gentil- mente donato interessanti esemplari del suo paese. MS: i (1). Le sigle che seguono i nomi dei varii Musei ed Istituti saranno impiegate 4 nel corso del lavoro a designare a quali collezioni appartengono gli esemplari citati. ire a i sees da vici SAIL Se i 3 eS “a: I PE Sani Si VITO, Wi i q i id i ld eh data. e 4 . 3 Ai Direttori di tali Musei ed istinti ai rae eda tutti gli ont mologi che, con tanta premura, si sono adoprati a raccogliere per me materiale, vada l’espressione della mia più viva gratitudine. Desidero esprimere infine la mia particolare riconoscenza al Diret- tore del Laboratorio di Entomologia di Parigi, Prof. L. Chopard e ai Sotto Direttori, Sigg. L. Berland e E. Séguy che, non solo mi hanno offerto la più cortese ospitalità nel loro Istituto, ma hanno generosa- mente messi a mia disposizione i più larghi mezzi di ricerca bibliografica, | grazie ai quali ho potuto riunire una letteratura abbastanza completa sull’interessantissima tribù degli Oxybelini. Dis Fam. SPHECIDAE Subfam. PEMPHILIDINAE Trib. OXYBELINI Postscutello con due notevoli espansioni lamelliformi. Mesopleure | a margine anteriore acuto. Epinoto con appendice (mucrone) bene — sviluppata. Addome con i primi cinque o sei (4) urotergiti regolar- mente arrotondati ai lati. Ali anteriori con la cellula radiale ad apice tronco. Tarsi anteriori muniti di pettine in ambo i sessi. Ultimo ‘articolo dei tarsi rigonfio. . . . ». Gen. Oxybelus Latreille Postscutello solamente un poco espanso ai lati. Mesopleure a margine anteriore arrotondato. Epinoto con appendice (mucrone) assai breve. Addome con i primi cinque o sei ( 4 ) urotergiti formanti una carena ai lati. Ali anteriori con la cellula radiale lancettiforme. Tarsi ante- riori o completamente privi di pettine (4) o con questo rudimentale (2). Ultimo articolo dei tarsi normalmente conformato. . i Gen, Belomicrus Costa (Figs. ne xe Gen. Oxybelus Latreille Latreille CBA, pag. 129, N. 31. - Latreille, 1802, pag. 342. - Richards, 1937; as | pag. naa. 3 Tipo del Genere: Vespa A Ea (Latreille, 1802). _ Genere comprendente numerose specie diffuse in ambedue gli emi- i csferi mancano rappresentanti nella regione australiana. Per l'Italia ne ho segnalate 16 certe e 2 probabili (aurantiacus, occitanicus). a a Solo di un numero limitato di specie si conoscono dati etologici a | precisi. Nidificano nel sottosuolo, in modo particolare nei terreni sabbiosi bene esposti al sole. | . Bottinano di preferenza sulle Ombrellifere e sulle Composite, spes- so si trovano sulle Euforbiacee e qualche volta anche sulle Labiate. È La nidificazione avviene in generale durante i mesi di giugno, lu- | glio, agosto, settembre e se la temperatura è mite anche nella prima quin- - dicina di ottobre. . Approvvigionano le loro larve con Ditteri Brachiceri che traspor- | tano al nido sia con le zampe posteriori sia infilzati nell’aculeo. 2 3 i Fig. I. - Mucrone: 1. Oxybelus latro Oliv. - 2. Ox. r4-notatus Jur. - 3. Ox. SASA argentatus Curtis. ieee DAR _ 1 - Mucrone talora fogiiaceo talora dilatato solo all’estremità a apicale che può essere pid o meno fortemente incisa = Mucrone stretto, subcanaliculato ad estremità o acuta o arro- SI ea (o) troncata diritta, di rado lievemente incisa (Fig. ; 23) 3 y _ 2 - Mucrone fogliaceo (Fig. III). Superficie subpianeggiante o a leggermente concava. = Mucrone dilatato solo all’estremità apicale (Fig. I 1). Su- ; . perficie nettamente concava i Be le eta at 9 i x See Tasty Weld cee yo "IERI a NOLA yh PI A w I > I bs Oe te di cm he ‘Ag Pe É : me ey 1). da is È > m eee ‘ell ST li PARETE, ld ee IC PTT did Two Gwe ar wos te Ae I ti ppp dl Dt oil Lamelle del postscutello semplici all’estremita (Fig. II 2). Postscutello intieramente giallo. Mucrone in massima parte nero. Urotergiti finamerte punteggiati. Segmento anale bru- no con sfumature ferruginee diphyllus Costa Lamelle del postscutuello bifide all'estremità (1) (Fig. II 1). Postcutello nero fra le lamelle. Mucrone ferrugineo-gial- lastro. Urotergiti grossolanamente punteggiati. Segmento anale ferrugineo, solo eccezionalmente annerito andalusiacus Spinola Specie robusta a grandi dimensioni ote -9 mm.). Scutello a scultura notevolmente più rada e più grossolana rispetto a quella del mesonoto e con fitte strie longitudinali sulla metà posteriore. Lamelle del postscutello con larga base. Spazio compreso fra le lamelle circa % della ioro base. Mucrone grande, nettamente espanso all’estremità (Fig. I 1). Disegni dell’addome giallo-biancastri. Femori II e III ferruginei latro Olivier Specie più gracili a medie dimensioni (45 -7 mm.). Scutello a scultura simile a quella del mesonoto e senza visibile stria- tura sulla metà posteriore. Lamelle del postscutello a base normale. Spazio compreso fra le lamelle circa il doppio della loro base. Mucrone breve, leggermente espanso all’estremità. Disegni dell'addome o gialli o giallo-biancastri. Femori II e III neri ei è Postscutello con strie longitudinali parallele e molto mar- cate. Urotergiti I e II con punti grandi e profondamente im- — pressi. Disegni dell’addome bianco-giallastri. Tibie posteriori nere o ferruginee più o meno estesamente infoscate, base gialla. subspinosus Klug Postscutello con strie longitudinali un poco convergenti in basso e non molto marcate. Urotergiti I e II con punti piut- | tosto piccoli e non particolarmente impressi. Disegni del- l'addome gialli. Tibie posteriori ferruginee, base gialla latidens Gerstaecker Mucrone ad estremità acuta (Fig. I 3). Corpo rivestito! di abbondante pubescenza argentea (1) argentatus Curtis (con varietà) Mucrone ad estremità non acuta 8 Postscutello intieramente giallo Mi; Postscutello nero, solo eccezionalmente giallo i 10 Specie a grande statura (8-11 mm.). Mesonoto con due o I quattro linee longitudinali gialle. Mucrone in gran parte bruno, solo l’apice un po’ più chiaro. Urotergiti con fascie gialle il più delle volte più o meno ampiamente interrotte nel mezzo. Femori II e III in massima parte ferruginei lineatus Van: Specie a media statura (5%-7 mm.). Mesonoto senza linee longitudinali gialie. Mucrone intieramente o quasi giallo. Urotergiti con fascie gialle continue o appena leggermente interrotte. Femori II e III in massima parte neri victor victor TEDCIRMoa Addome subtriangolare, lucido a riflessi metallici. Uroter- gite I con pochissimi e finissimi punti irregolarmente distri- buiti. Lamelle del postscutello nere. Piccola macchia gialla ai lati del I urotergite, urotergite II solo eccezionalmente macchiato (in questo caso le macchie sono molto ridotte). Tibie e tarsi II e III quasi completamente neri bipunctatus Olivier — (1) Tale carattere appare bene evidente quando le lamelle vengono osserva tre quarti. = Addome normale, senza riflessi metallici distinti. Urotergite I con punteggiatura bene pronunziata ed uniformemente TORRI ¥ distribuita. Lamelle del postscutello gialle. Due serie di ese _ macchie gialle o giallo-biancastre ai lati di tutti o quasi ~ Bi git «| tutti gli urotergiti. Tibie-e tarsi II e III in massima parte Me gialli — 11 | 11 - Segmento anale rosso. Lamelle del postscutello bifide alla sa estremità 12 | — Segmento anale nero o ferrugineo molto scuro. gee del a. postscutello o bifide o semplici all’estremità 14 _ i2 - Fronte stretta: larghezza subeguale a quella di un occhio. VS Urosternite II, il più delle volte, con punteggiatura unifor- _ memente distribuita, densa e fina. Almeno le tibie poste- -riori gialle e nere 14 - notatus Jurine _- Fronte larga, visibilmente più larga dell’occhio. Urosternite II con punteggiatura di regola non uniformemente distri- buita: densa e fina presso i margini laterali, più grande e a notevolmente più rada al centro. Tutte le tibie ferruginee 13 | 13 + Lungh. 5-6 mm. - Larghezza della fronte circa il doppio della 3 _ larghezza dell’occhio. Addome lucido con punteggiatura non uniforme: urotergite I con punti sparsi irregolarmente distri- _ —. buiti, urotergite II con punti un poco più densi. Macchie ai oO lati degli urotergiti nettamente separate variegatus Wesmael (mandibularis auct. plur. nec Dahlb.) - Lungh. 6-74 - Larghezza della fronte inferiore al doppio della larghezza dell’occhio. Addome opaco, nell’insieme uni- pi formemente e densamente punteggiato. Macchie ai lati degli | ‘». urotergiti con tendenza ad accostarsi sulla linea mediana victor melancholicus Chevrier È 14 - Tibie II e III intieramente nere o al più con la base gialla. Lamelle del postscutello o nettamente bifide all’estremità o b Li Ss ue. semplici (talora appena leggermente bifide) 15 - Tibie II e III ferruginee. Lamelle del postscutello semplici all’estremità ys 17 | 15 - Lamelle del postscutello o semplici o leggermente bifide alla estremità. Urotergite II con punti assai fini e debolmente impressi. Femori e tibie II e III senza macchie gialle trispinosus Fab. - Hamee del postscutello TETI bifide all’estremità. . Urotergite II con punti normali, profondamente impressi. pi. Femori e tibie II e II il più delle volte con macchie gialle 16 16: = -Addome con macchie giallo-biancastre. Scutello non den- ‘“samente punteggiato: fra punto e punto si osservano spazi lucidi talora superanti il diametro dei punti. Mesopleure lucide con grossi punti sparsi dissectus Dahlbom - Addome o immacolato o con macchie giallo-dorate. Scutello il più delle volte densamente punteggiato: spazi lucidi fra i punti o strettissimi o nulli. Mesopleure il più delle volte opache, fortemente rugose a a - Addome con macchie giallo-dorate — mucronatus Fab. f. tip. i (pugnax A. A.) - Addome immacolato © — f. immaculatus Guiglia Mesopleure grossolanamente rugose. Urotergite II con punti fitti, assai fini e debolmente impressi. Mandibole nere. Seg- mento anale di regola nero uniglumis Lin. a ,£ i . fe eee by 7 . > ‘ «e xt ti «(4 I LAI i ~ ER GR id . “pr. A, Pes LA £ ì PI # È 4 aad , a dvd AT i a, L'eta TIR PERO TÀ tes ARRE J Me eT) , 1 é r4 et def È | ae et n . im x È ù nata 7 LAU aM . 13m. i | ni tes Yate È, Lu 4 3 GS, Ò 62 FE ND. QUEI | Pea ater) a) gC ee OTT - Mesopleure con punti sparsi e spazi lucidi fra punto e punto, mai grossolanamente rugose. Mandibole gialle e ferruginee ad apice bruno. Segmento anale bruno con spesso sfuma- ture ferruginee sulla meta apicale mandibularis Dahlbom i (nec auct. plur.!) Fig. II. - Scutello, postscutello e mucrone: 1. Oxybelus latro Oliv. - 2. Ox. uni- — glumis Lin. (visti di tre quarti). 4 è 1 - Mucrone largo con estremità più o meno fortemente incisa - Mucrone stretto, subcanaliculato ad estremità acuta o arro- tondata o troncata diritta, di rado lievemente incisa 2 - Mucrone con la massima larghezza nel terzo apicale - Mucrone con la massima larghezza verso la metà 3 - Urosternite VII e metà distale del VI ricoperti di fina e den- i sissima pubescenza biancastra latro Olivier - Urosternite VII e metà distale del VI non ricoperti di densis- sima pubescenza latidens Gerstaecker 4 - Lamelle del postscutello semplici all’estremità. Postscutello intieramente giallo. Mucrone più o meno estesamente mac- È chiato di nero. Urotergiti finamente punteggiati diphyllus Costa — - Lamelle del postscutello (viste di tre quarti) bifide alla | estremità. Postscutello nero fra le lamelle. Mucrone ferru- gineo-giallastro. Urotergiti grossolanamente punteggiati andalusiacus Spinola 5 - Lamelle del postscutello semplici o appena leggermente bi- Pwo N fide all’estremità 6. - Lamelle del postscutello nettamente bifide all’estremità + aD 6 - Urosterniti III-VI con lunga frangia apicale di fitti peli ben distinta dalla scarsa pubescenza generale mandibularis Dahlbom (nect auct. plur.) - Urosterniti III-VI con frangia di peli mascherata dalla pu- © bescenza generale 7% 7 - Specie piccola (3%-5 mm.). Urotergite I spiccatamente lu- cido con punti assai debolmente impressi e largamente di- stanziati: gli intervalli fra essi sono più grandi del doppio 9 del diametro dei punti. Tibie in gran parte gialle bipunctatus Olivier - Specie più grandi (5-6% mm.). Urotergite I sublucido con 7 punti più o meno sensibilmente impressi, densi o legger- mente distanziati. Tibie in gran parte o ferruginee o gialle 8 “x > : DI : PATE in i ae by, he Soe f aos OT OR dr 4s a ‘ ì NI 4) Ds eae ee ee ee Ca MAO ae Le oe La ay, ay SRO Font Ai - 8 - Clipeo (visto di profilo) con carena notevolmente convessa “a ae . nella meta superiore. Urotergite I con punti fini, non molto a densi: il più delle volte gli intervalli fra essi sono maggiori LR del loro diametro. Disegni dell'addome giallo-biancastri. SR Tibie in gran parte ferruginee, talora più o meno intensa- Ben” mente infoscate uniglumis Lin. mu. = Clipeo altrimenti conformato. Urotergite I con punti sensi- Te. bilmente impressi e densi: il più delle volte gli intervalli i fra essi sono minori del loro diametro. Disegni dell'addome His | o gialli o giallo biancastri. Tibie in gran parte gialle Log ee 9 - Clipeo (visto di profilo) con carena nettamente convessa. a Urotergite I con punti visibilmente più grandi di quelli ey: del II urotergite. Disegni dell’addome giallastri o bianco- a giallastri. Tibie posteriori gialle più o meno estesamente aa | macchiate di ferrugineo all’estremità argentatus Curtis (con varietà) ma - Clipeo (visto di profilo) con carena subdiritta. Urotergite I ie con punti presso a poco simili a quelli del II urotergite o ra “appena lievemente più grandi. Disegni dell’addome gialli. pr Tibie posteriori gialle più o meno estesamente nere alla Mer. estremità trispinosus Fab. 10 - Specie a grande statura (6-9 mm.). Postscutello almeno con Mio la metà posteriore gialla. Urosterniti III-VI con regolare e Fa. ' densa frangia di peli. Zampe in gran parte ferruginee lineatus Fab. = - Specie a statura inferiore (4-7 mm.). Postscutello nero, solo , eccezionalmente giallo. Urosterniti III-VI senza regolare ‘ee , frangia di peli. Zampe in gran parte gialle e nere DÌ PG _ 11 - Clipeo, visto di fronte, con la porzione mediana convessa a i semisfera, visto di profilo debolmente carenato (Fig. V 1, 2) i victor Lepeletier ; dr a - Macchie degli urotergiti gialle e il più delle volte non molto ma _ estese victor f. tipica uri. b - Macchie degli urotergiti più spesso giallo- biancastre con mae. tendenza ad avvicinarsi sulla linea mediana so victor melancholicus Chevrier (1) i be } - Clipeo, visto di fronte e di profilo, con acuta carena mediana 12 I _ 12 - Mandibole nere, talora con leggere sfumature rossastre 13 i ‘Vee È” - Mandibole in gran parte gialle e ferruginee, solamente "To -Papice nero 14 > RSA 13 - Urotergite II con punteggiatura singolarmente robusta, pro- a fondamente impressa e piuttosto densa: il piu delle volte woes” 7 l’intervallo fra i punti è minore del loro diametro. Disegni dii È dell’addome giallo-dorati. Tarsi del II e III paio di zampe ye gialli-ferruginei con almeno i due primi articoli più o meno tic i | intensamente anneriti mucronatus Fab. | (oe (pugnax A. A.) "haa È - Urotergite II con punteggiatura normale, non molto densa: | fi È il più delle volte l’intervallo fra i punti è maggiore o sub- fe ; eguale al loro diametro. . Disegni dell'addome tendenti al Bir. 7 giallo-citrino. Tarsi del II e III paio di zampe o tutti o in Me fe parte neri dissectus Dabibor aN . 14 - Clipeo (visto di profilo) a carena molto convessa e con una SIA profonda incisione nel terzo inferiore che delimita il dente ray mediano largo ed arrotondato all’apice (Fig. V 3) subspinosus Klug ; x - Clipeo, visto di profilo, altrimenti conformato 15 (a (1) Come si vedrà nel testo la distinzione fra i 4 4 delle due forme non è FARA _ facile, i caratteri differenziali, talora difficilmente apprezzabili, non si mantengono |. sempre costanti. Meh 15 - Disegni dell’addome giallo-biancastri. Zampe in massima. a parte nere e ferruginee con sfumature giallastre. Scutello $ sempre senza macchie gialle — latidens Gerstaecker - Disegni dell'addome gialli. Zampe in massima parte gialle i e nere. Scutello o completamente nero o con due macchie i gialle laterali 16.4 16 - Funicolo delle antenne in gran parte rossastro. Scutello, a nella maggior parte degli esemplari, con due macchie gialle laterali. Segmento anale rosso o rosso bruno. Urosternite II, il più delle volte, con punteggiatura piuttosto fina, densa vee ed uniformemente distribuita. Tibie III estesamente gialle . 14-notatus Jurine © - Funicolo delle antenne bruno. Scutello immacolato. Seg- MI mento anale bruno. Urosternite II, il più delle volte, con val punti piuttosto radi e grossolani. Tibie III brune con anello pe giallo alla base variegatus Wesmael (mandibularis auct, plur. nec Dahlb.) | Oxybelus diphyllus Costa (1) i Fig. III 3, 4 | Alepidaspis diphylfus Costa, 1882 b. pp. 23; 35, 9. - Notoglossa diphylla Costa, È 1883 a. pag. 92, 9. - Costa, 1884, pag. 334. - Oxybelus diphyllus Kohl, — 1884; pag. 111, n. 19. - Guiglia, 1938, pp. ro, 12; figg. 6, 7. - Oxybelus pharao Kohl, 1884, pag. 105; n. 3; 2 (an subsp.?). Loc. tip.: Sardegna (Cagliari). 2. — Clipeo a margine anteriore subdiritto, lucido. Fronte e ver- — tice a punteggiatura fina, regolarmente conformata ed a distribuita. Mandibole brune a sfumature ferruginee e Hi gialla. Antenne con È lo scapo a faccia inferiore gialla e funicolo ferrugineo con i due priming articoli anneriti. 7 Torace: mesonoto densamente ed uniformemente punteggiato; i punti, più grandi di quelli del capo, sono abbastanza regolari e profon- damente impressi. Scutello a punti più radi. Lamelle del postscutello semplici all'estremità. Mesopleure grossolanamente punteggiate. Mucro- ne grande, ovale, a superficie longitudinalmente striata e smarginatura | apicale ampia ad angoli arrotondati. Epinoto irregolarmente ‘ruguloso sia sulla parte dorsale che su quella declive, superficie fondamentale fina- | mente punteggiata; parti laterali obliquamente striate, strie piuttosto | rade, intervallo fra esse irregolarmente reticolato. d Nero e giallo. Sono gialle le seguenti parti: il pronoto, i tubercoli omerali, una macchia sulla metà anteriore delle tegule (queste sono tras (1) Pate (193 7: pag. 390) pone erroneamente in sinonimia con l'Ox. lamella tus Oliv. le due specie del Costa: diphyllus e frondiger. aed . 4 » * > LI pate , è a ae Sa VARIE aot Ga FRA ITA a pe dia LA PA e | sparenti), e Imacehiie ai lati dello scutello e il postscutello comprese le lamine. Mucrone nero con la ia apicale e i contorni laterali È ferruginei. Addome nell'insieme finamente punteggiato : urotergite I con punti . densi e piuttosto profondamente impressi sulla zona mediana, un poco bi: più radi sulle parti laterali in corrispondenza delle macchie gialle. Uro- | tergite II regolarmente ed uniformemente punteggiato, i punti sono un È po più fini rispetto a quelli del I urotergite, l'intervallo fra essi è eguale x un poco maggiore del loro diametro. Area pigidiale con punti abba- stanza densi e profondi, apice leggermente smarginato. Urosternite II È piuttosto densamente punteggiato: punti fini e fitti sulle parti laterali, MG un poco più radi nel mezzo. È Due serie di grandi macchie gialle trasverse ai lati del I-IV uro- | tergite, quelle del III tendono ad accostarsi sulla linea mediana. Seg- a SCESE anale con riflessi ferruginei all'apice. — Zampe in gran parte ferruginee: femori I estesamente macchiati È nero e giallo, femori II con macchia gialla sulla metà apicale della fi inferiore; anche e trocanteri neri con macchie ferruginee. | Lungh. 5-6 mm. È : é. — Clipeo a margine anteriore liscio con piccolo dente laterale. | Capo e mesonoto con punteggiatura simile presso a poco a quella del- la ®. Mucrone subconcavo, lievemente più stretto ed a superficie più | obliquamente striata rispetto alla 9. Addome punteggiato all'incirca i | come nella ®, punti sul II urotergite leggermente più grossolani. Apofisi | spinose assai sviluppate. * Zampe con colore giallo più esteso rispetto alla ® : tibie e tarsi di tutte le paia in massima parte gialli, faccia inferiore dei femori I e II | estesamente gialla. ; Bi Colorazione simile alla 2. Mucrone qualche volta più chiaro con il colore nero limitato alla sola porzione basale. Segmento anale nero con sfumature ferruginee, più o meno accentuate, all'apice. Lungh. : 4-5 mm. È PO Variabilita. — I numerosi esemplari (16 44 e 3 2 9) da me a suo tempo esaminati e citati (Guiglia, 1938, pag. 10) sono ritornati in massima parte al raccoglitore, Dr. H. G. Amsel; attual- mente mi trovo così ad avere sott'occhio solo 1 & e 1 ® della Sar- [degna per cui mi è impossibile trattare della variabilità di questa specie. D iro solo che, da quanto mi risulta dalle mie precedenti osservazioni 4 A | | Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVI. di x E di NA. ame te ess. ae Ay ESN We. Y yk A + ae an Fae Sate & nt be ithe A ee da ; ni A Me Di ne he "È PI SOS 14 a 4 a x r th yy , Pe md Le » n è ¥ 5 v 66 pe, 11 a a CEST DE IGUIGLIA "SS (1938), il diphyllus deve nell'insieme presentare una variazione poco ampia, limitata quasi esclusivamente ai caratteri cromatici. Così il mu- crone, sia nel 3 che nella 9, può mostrarsi più o meno chiaro e il fer- rugineo del segmento anale di ambo i sessi più o meno intenso. Nel ¢ inoltre anche la conformazione del mucrone presenta una certa variabilità. a Distribuzione. — Specie rara, d'Italia è solo nota della J Sardegna. Esemplari esaminati: | | Sardegna: Poetto (Cagliari) 16 4 ¢ 3 9 2 (M. G. e Coll. Amsel, — Brema), Is. S. Pietro (Spiaggia di Carloforte) 1 @ (Coll. Cerruti, Roma). x Secondo de Beaumont (in litteris) gli esemplari del Marocco (Aga- — dir Tissint) costituiscono una forma di passaggio al pharao Kohl, da lui considerato come subsp. del diphyllus. Non posseggo sufficiente mate-_ riale nord-africano per poter stabilire il valore di tale forma rispetto alla specie del Costa. Biologia. — Il Costa (1882, pag. 23) dice di aver trovato — la @ tipica «a Cagliari, presso lo stagno ». Oxybelus andalusiacus Spinola Fig. II 1.2. | Oxybelus andalusiccus Spinola, 1843, pag. 136. N. 24, 4. - Oxybelus arabs Lepe- — letier, 1845, III pag. 212, N. 2. Q. - Lucas. 1846, pag. 2610 N. 237: Tav. 12; fig. 6, 2. - Notoglossa frondigera Costa, 1883 a, pp. 58, 92, d.- Costa. 1883 b. pag. 334. - Oxybelus lamellatus Marquet, 1896, pag. 15. - Oxybelus frondiger Guiglia, 1938, pp. 10, 13; figg. 1-5. - Guiglia, 1948. pag. 203. 4 Loc. tip.: Spagna (Andalusia). 2. — Clipeo a margine anteriore medialmente subdiritto, lucido, simile presso a poco a quello del diphyllus. Fronte e vertice a punteggia- tura leggermente meno densa e un poco più grossolana rispetto a quella ~ della specie precedente. ' Mandibole brune con la metà basale gialla a sfumature ferru- ginee. Antenne con la faccia inferiore dello scapo gialla e funicolo fer- rugineo. Torace: mesonoto lucido a punteggiatura visibilmente più gros- solana di quella del capo: i punti, piuttosto densi presso il margine an- teriore, vanno gradatamente ingrossandosi e diradandosi verso il mar- gine posteriore. Scutello lucido con punti abbastanza radi e grossolani. | E A ae ta ANI D'ITALIA a, i \ Sen v x , 4 "ig. III. - Mucrone: 1. Oxubelus andalusiacus Spinola, &.- 2. id; 9.- 3. Ox. . _ diphyllus Costa, ¢.- 4. - id. Q (da D. Guiglia, 1938). A — Lamelle del postscutello bifide all'estremità. Mucrone ampio, a forma di | foglia con la massima larghezza al centro e con smarginatura apicale a piuttosto profonda e ad angoli arrotondati, superficie subconcava attra- | versata da una serie di strie oblique che, dipartentesi dalla carena me- A hs PAAR Ù tasty } UAE GU TL TA NI diana, raggiungono il margine laterale. Mesopleure, grossolanamente "A punteggiate. Epinoto con rughe irregolari sia sulla parte dorsale che su De, quella declive, superficie fondamentale finissimamente punteggiata; stria- tura laterale bene marcata, strie abbastanza fitte, intervalli fra esse lucidi. Nero e giallo. Sono gialle le seguenti parti: il pronoto, i tubercoli omerali, una macchia sulla metà anteriore delle tegule (queste sono tra- sparenti), due macchie ai lati dello scutello e le lamine del postscutello. Mucrone ferrugineo giallastro. Addome nell'insieme grossolanamente punteggiato: urotergite I con punti grossolani, profondamente impressi e piuttosto radi. Uroter- gite II con punteggiatura leggermente meno grossolana e più regolare rispetto a quella del I urotergite. Area pigidiale con punti densi e pro- fondi, apice leggermente smarginato. Urosternite II lucido, punti assai | grossolani e radi sulla porzione mediana notevolmente più fini e più fitti sulle parti laterali. Due serie di grandi macchie gialle trasverse ai lati del I-IV uro- tergite (quelle del III e IV urotergite tendono ad accostarsi verso la linea mediana). Segmento anale ferrugineo. Zampe in gran parte ferruginee: femori I estesamente neri con macchia gialla apicale sulla faccia inferiore, femori II ferruginei con fascia nera sullo spigolo inferiore e con macchia gialla come i femori I, femori III ferruginei; tibie e tarsi ferruginei (le tibie con macchia gialla basale sulla faccia superiore); anche e trocanteri neri. Lungh. : 455-5% mm. &. — Clipeo a margine anteriore liscio con piccolo dente laterale come nel diphyllus. Fronte e vertice con punteggiatura presso a poco simile a quella della 9; mesonoto un poco più densamente ed unifor- memente punteggiato. Mucrone a margini laterali meno arcuati che nel- la 2. Urotergiti I e II a punti un poco più densi, leggermente più fini sul II urotergite. Apofisi spinose notevolmente sviluppate. Si Zampe con colorazione gialla visibilmente più estesa che nella 9: © tibie e tarsi di tutte le paia in gran parte gialli, tarsi con sfumature ferruginee. Colorazione simile alla 9, ne differisce per avere, nella massima parte dei casi, due macchie gialle trasverse, più o meno sviluppate, anche | ampiamente interrotta nel mezzo. Lungh.: 4-5 mm. Oltre che per i caratteri dati nella tabella l’andalusiacus si distingue g dal diphyllus per il mesonoto, particolarmente della 2, lucido a pun- 5 Pl Pa daria atta | teggiatura non uniforme, per il mucrone della 9 più largo con la super- — ficie trasversalmente, anzichè longitudinalmente, striata e per la punteg- -giatura del I, II urotergite un poco più rada e più profondamente _ impressa. | ae Da I le “ste __ de Variabilità. — Questa specie sembra presentare nell'insieme | poche variazioni: in ambo i sessi la fascia gialla del pronoto può essere dii i ni | © continua o più o meno ampiamente interrotta nel mezzo e il colore i dei disegni addominali può passare dal giallo oro al giallo biancastro. Il | segmento anale in 1 9 di Palma di Majorca è in gran parte annerito. i Nei 4 4 inoltre, come pure risulta dalle mie precedenti osservazioni — (1938), il mucrone può mostrare la smarginatura apicale più o meno zo ionda e gli angoli più o meno arrotondati. Le macchie gialle ai lati idel.V. irene possono ridursi fino a Gita completamente. Di istribuzione. — Specie rara in Europa e per l’Italia nota | solo della Sardegna. Esemplari esaminati: ì° eed bona: Olbia da (Coll, Ce, Poetto (Cagliari) VE GM, | G. e Coll. Amsel, Brema). «—_ Spagna: Barcellona 1 4 (Coll. de Beaumont), senza località precisata 1 4 | (M. G.). Isole Baleari: Palma di Majorca 1 g 1 9 (M. G.). Francia: Micro ¢ 4.4 4 9 (Coll. de Beaumont ‘e M. G.). Corsica: Calvi 1 @ _ (Coll. de Beaumont). Marocco: Tangeri 2 9 9 1 4 (M. P.), Foum-el Hassan B (Sud Marocco) i 4 (M.P.). Algeria: Orano 1 4 (M. P.) La Celle meet (M. PIT antsia: Tunisi dint..1: 9 (M. G.). Egitto (senza _ lecalita precisata): 1 Q (Cxybelus Savignyi ex. Coll. Guérin) (M. G.). fe € Dalla Tunisia al Marocco, Spagna, Francia meridionale, Corsica, Sardegna » a (de Beaumont, 1950, pag. 413). i | Biologia. — Il Lucas (1. c., pag. sey) dice di aver raccolto br Ox. arabs sui fiori di T hapsia garganica e Daucus. carota: « i est en mai, dans les environs du cerca de ea que j'ai pris + INA a 7 4 nd dA 7 PRE 4 7 ears Rot dà, no DPI: n tar A ual ate f aa Ay k, a LA inp ded pù : oF eaten “oo; UVE gi arr Ue it: a! ‘ di tae bole a We ‘ Te ae oA i 70 D. GUIGLIA VIRA ERE Oxybelus latro Olivier (1) Prego Tala Oxybelus latro Olivier, 1811, pag. 594, n. 4, 2. - Oxybelus armiger Olivier, 1811. pag. 594, N. 5, 4. - Oxybelus latro Gerstaecker, 1867, pag. 80, N. 10, 4 2.- Chevrier, 1868, pag. 392, N. 4, 4 9. - Oxybelus affinis Marquet. 1881, pag. 185. - Oxybelus latro Kohl, 1884, pag. Did» N. 47. - Radoszkowski, 1891, pag. 592: Tav. 23, fig.. 72 a, 72 b, 72 c. - Marquet, 1896, pag. 19, a 2. - Oxybelus opacus Tournier, 1901, pag. 258, 4. - Oxybelus latro Ber land, 1925; pp. 204; 206, 207; fig. 428. - de Beaumont, RI pp. 418, 420, 422, N. 2. - Giner Mari, 1943, pp. 255, 256, fig. 321. - Guiglia, 1943) pag. 3. - Guiglia, 1944; pag. 40. - Verhoeff, 1948, pp. 161, 164; 205. - Faéster, 1949; pp. 17; 31; Tav. I, fig. 3. - Noskiewicz e St. Chudoba, 1949, pp. 2005, IA RE Lat Sd ICI, Loc. tip.: « Il se trouve au midi de la France, en Italie, aux en- virons de Paris ». 2. — Fronte e vertice densamente e regolarmente punteeniati i punti, piuttosto fini sulla fronte, vanno gradatamente ingrossandosi sul Vertice. Mandibole ferruginee con la metà apicale nera. Antenne con il funicolo bruno superiormente, rossiccio inferiormente. (1) Credo utile qui riportare le diagnosi originali dell’Olivier dato le difficoltà che spesso presenta la consultazione diretta dell’opera di questo Autore: « 4. Oxybéle larron. i Oxybelus latro. Oxybelus scutello bidentato mucroneque emarginato, niger, abdominis segmentis maculis duabus transversis. pallide flavis. Il ressemble, pour la forme et la grandeur, 4 l'Oxybèle rayé. Les antennes sont } noires, avec un peu de brun en dessous. La téte est noire, avec un tres-léger duvet argenté sur le front. Les mandibules sont d’un brun-ferrugineux, Le corcelet est ponctué, noir, avec un petit point jaune a l'extrémité laterale du premier segment : L’écaille de l'origine des ailes est d'un brun-ferrugineux, marquée d’un très-petit point ba jaune, a peine apparent. ‘On voit sur l’écusson deux dents ou lames jaunes, avancées, — et une épine, creusée en gouttiér, qui s’élargit un peu 4 l’extremite, et ou se ter- mine par deux lobes arrondis ou par une échancrure bien marquée. L’abdomen est > pointillé, noir, avec une tache-transverse, d'un jaune-blanc sur chaque anneau. Les © pattes sont ferrugineuses, avec les cuisses antérieures noires. Les nervures des. ailes sont d’un brun-testacé. Il se trouve au midi de la France, en Italie, aux environs de Paris. 5. Oxybèle armé. Oxybelus armiger. Li Oxybelus scutello bidentato mucroneque emarginato, niger, abdominis seg- mentis punctis duobus transversis flavis; tarsis tibiisque anticis ferruginets, Il ressemble a l’Oxybèle redoutable. Les antennes sont noires, avec l’extremité | brune. La téte est noire, avec un léger duvet argenté sur le front. La bouche est noire. Le corcelet est pointillé, noir, sans tache. L’écusson est armé de deux petites lames | avancées, jaunes, et d'une épine noire, creussée en gouttière, qui s’elargit un peu 4 l’extremité, et se termine par deux iobes ou par une échancrure bien marquée. L’abdo- — men est pointillé, noir, avec une petite tache transverse, jaune, de chaque còté des anneaux. Les pattes sont noires, avec les tarses et les jambes antérieures ferrugineux. Les nervures des ailes sont’ noires. Il se trouve aux environs de Paris. . Torace: mesonoto densamente. ed uniformemente pantera: = un poco più grossolani di quelli del capo. Scutello lucido con grossi | punti sparsi e con strie longitudinali bene marcate sulla metà posteriore. . Lamelle del postscutello a larga base ed apice bifido: spazio compreso È fra le lamelle ¥ circa della loro base. Mesopleure grossolanamente pun- | teggiate-rugose. Mucrone largo, scavato a doccia con superficie lucida | solcata da qualche ruga trasversa, apice espanso ed abbastanza profon- — damente inciso. Parti laterali dell'epinoto con strie piuttosto fini ed | interrotte. Nero e giallo avorio. Sono gialle-avorio le seguenti parti: due pic- | cole macchiette ai lati del pronoto (spesso mancanti), i tubercoli ome- rali, una macchia sulla metà anteriore delle tegule (queste sono ferru- ginee chiare) e le lamelle del postscutello. Ca Addome lucido : urotergite I con punti grossolani e profondamente a impressi nella zona mediana, più fini e più radi sulle parti laterali. Uro- tergite II piuttosto uniformemente punteggiato, intervalli fra punto e | punto maggiori del diametro dei punti. Area pigidiale a superficie den- A ‘samente e grossolanamente punteggiata, apice con leggera smarginatura. . Urosternite II con punti piuttosto densi e fini sulle parti laterali, assai più i radi e un poco più grossolani al centro. | 4 A Due serie di grandi macchie trasverse gialle-avorio ai lati degli 3 urotergiti I-V; sul I e II urotergite le macchie sono nettamente sepa- a a » Zampe in massima parte ferruginee con ee trocanteri e femori I | più o meno estesamente macchiati di nero e con macchia gialla alla base delle tibie di tutte le paia di zampe e all’ apice dello spigolo inferiore dei A femori II. \ Lungh.: 714-9 mm. | - &. — Clipeo, visto di profilo, con dente mediano fortemente pro- | nunziato, visto di fronte questo non supera in lunghezza i denti Noe, { ates Ù Tay ba | ) dl - Va! >’, res ne x Ax >t bai he. ‘ DI toe Ak © erg Miti: i boss Teck, es eee Se È > FALSA, MX 4 + 12 wee te RANE Male yy De GUIGLEL I CA IRINA, pray VINO sali più numerose. Urotergiti I e II con punteggiatura un poco più densa e grossolana. Urosternite II come la 9. La metà distale del VI e il VII urosternite ricoperti di fina e densa pubescenza biancastra che na- sconde totalmente o quasi la scultura. Apofisi spinose assenti. Zampe in massima parte nere. Sono ferruginee, più o meno info- scate, le seguenti parti: le tibie del I paio e i tarsi di tutte le paia. Mar-. gine inferiore della metà apicale dei femori II con striscia gialla-avorio più o meno estesa; talora traccie di questo colore alla base delle tibie I e III. Colorazione simile alla ?, ne differisce per le mandibole più scure, per il funicolo delle antenne con la faccia superiore più annerita, per i tubercoli omerali neri (solo eccezionalmente con leggere traccie di giallo), per le macchie del I-V urotergite notevolmente più piccole e talora limi- tate ai due primi urotergiti. Lungh.: 6-7 mm. (7-9 mm. Verhoeff). I caratteri dati nella tabella sono sufficienti ad individuare con facilità sia la ® che il 4 di questa specie. ie | Variabilità. — Specie nell’ insieme con variazioni poco ampie. Le mandibole nella ® possono presentare il nero più o meno esteso ed il ferrugineo più o meno infoscato, nel 4 in qualche caso sono quasi completamente nere. L’oscurimento della faccia superiore del funi- colo delle antenne può esser in ambo i sessi più o meno intenso. Le macchie gialle ai lati del pronoto della ® possono ridursi fino a scom- parire del tutto. I tubercoli omerali variano dal completamente giallo (2) al nero. Il postscutello può essere in qualche rarissimo caso intie- ramente giallo-avorio, ciò che io ho notato in 1 9 di Le Vésinet (dint. di Parigi) e Gerstaecker (1.c., pag. 83 nota) in 1 ® della Francia 4 meridionale. Lo sviluppo delle macchie laterali degli urotergiti è sensi- — bilmente variabile e nei 34 4 sono talora macchiati i soli due primi urotergiti. Il segmento anale può variare dal rosso scuro fino quasi al completamente nero. Le zampe dei 4 4 possono essere del tutto o quasi del tutto prive di macchie o striscie gialle. Secondo Chevrier (1. c., pa- — gina 394) anche i femori I del ¢ mostrano talora una striscia gialla biancastra. Distribuzione. — Specie non comune. Esemplari esaminati: Lombardia: Mercallo 1 9 (M. M.), Canonica d'Adda 1 4 (M. G). — Lazio: Tordi Valle (Roma) 1 9 (M.G.), Monte Meta (Colle Alto, m. 1200) — 1 9 (M. M.), Abruzzo: Archi 1 9 (M. M.). Puglie: S. Severo 1 4 (M. — wy aes I’ a (M. E) Trinitapoli A) (M. G.). Sicilia: Catania 1 4 2 (M. G.). _ Albania: Scutari 1 g (M. G.). Dalmazia: (senza località preci- Vr ff isata): ° Oslo As) (MEG) Francia: Paris 3 2 4/3 9 9 (MaP.) ay Créteil @ 3 2 2 (M. P.) St. Michel-sur-Orge 2 9 9 1 4 (M.P.), Le Vésinet fat: a) (M. P.), La Varenne 2 4 @ 1 Q (M. P.), Champfleury (Marne) 13 2:2 8 99 (M. P.), Lyon 1 2. (M. P.), Toulouse 1 9 (M. P.), Cette 2 29 (M. nti Le Baléeart: (1:9) (M..P.). Musiche: 22 2 $429 (Coll. Museo di ‘Ginevra e di Berna) (de Beau- | mont in verbis). Europa centrale e meridionale. Marocco: Ifrane 2 4 &:2 9 9 (Nadig, 1933). eli pur _ Biologia. — Gerstaecker (1. c., pag. 82) dice di aver cattu- rato questa specie sui fiori di Senecio saracenicus L. Marquet (1. c., pag. 20) l’ha trovata abitualmente a bottinare sui fiori di Eryngium campestre L. ed ha pure rinvenuto 4 4 e 2 9 accoppiati sulla sabbia ai - piedi di un Eryngium maritimum L. Fabre (1856, pag. 139) e Girard es 1879, pag. 939) hanno spesso osservato tale Oxybelus intento a cac- ciare sulle Ombrellifere le Sarcophaga e la Lucilia caesar L. Ferton (1901, pag. 112) e De Gaulle (1908, pag. 121) citano come preda aan Lucilia sericata Mg. | | Fabre (1856), Ger rstaecker (1867). Girard (1879), Marquet . (1896). — Prede: Sarcophaga, Lucilia caesar L., Lucilia sericata Meig., È | Pollenia rudis F. (Berland, 1925). _ Fabre (1856), Ferton (1901), De Gaulle QRS Berland (1925). ah a site i cirie SI ci ata Oxybelus subspinosus Klug (1) n: VIE Fig. V 3. - Oxybelus subspinosus Klug, 1835; pag. 98, 9. - Oxybelus fissus Costa, 1866-1871, paga, N. 4. fo subspinosus Gerstaecker, 1867, pag. 93. - Kohl. 1884, pag. 115; N. 85. - Marquet, 1896, pag. 20, 4 2. - Berland, 1925; Pp. 204, 206, 208; fig. 427. - Guiglia, 1929; pag. 397. - Guiglia, 1932, pag. «| ‘480. - de Beaumont, 1942, pp. 420, 421, 426, N. 13; fig. 3. - Giner Mari. | 1943: pp. 254, 256, 257, fig. 322. - Verhoeff, 1948, pp. a 202. - Faester: Re 1949; pp. 25, 26, 43, 44; figg. 42, 43. | DI . Loc. tip.: Andalusia. a » @. — Fronte e vertice densamente punteggiati: punti piuttosto , q grandi e profondamente impressi sul vertice, sensibilmente più fini sulla i i fronte. ee ie lè Ù È. n ri è «4 f 1 4 1947 di . gi ae | shi y N° È I G Mira, VV hao uM A ni “tr © va (1) Diagnosi originale : « Oxybelus subspinosus Kig. - Scutelli mucrone brevi- D plano, apice pallido emarginato, permet ee niger, abdominis segmentis tribus prio- | ribus utrinque puncto, tibiis flavis ». - Des Insectes d’Andalousie par M. le Dr. ga: Walt! (Traduit de l’allemand par G. Silbermann). Revue Entomologique, T. IV. d pro. pag. 160.. LITE bd . ba Peo e. Milne Mandibole gialle con sfumature ferruginee ed apice nero. Antenne con la faccia superiore del funicolo in gran parte bruna, faccia inferiore e articoli apicali rossastri. Torace: mesonoto densamente punteggiato, presso il margine an- teriore i punti sono simili a quelli del vertice, in seguito diventano gra- datamente più grossolani e più profondamente impressi. Scutello con punti piuttosto densi e presso a poco eguali a quelli della metà poste- riore del mesonoto. Postscutello con carene longitudinali bene marcate. Lamelle bifide all'estremità. Mucrone, corto e largo, profondamente — inciso all'apice. Mesopleure con punti piuttosto grossolani e rugulosità più o meno marcata. Parti laterali dell’epinoto con strie abbastanza — regolari anteriormente, più incerte e rade posteriormente. Nero e giallo-biancastro. Sono gialle-biancastre le seguenti parti: i tubercoli omerali e una macchia sulla metà anteriore delle tegule (que- ste sono ferruginee chiare). Addome: urotergite I con punti più o meno densi, piuttosto grandi e profondamente impressi. Urotergite II con punteggiatura in generale un poco più fina e regolare. Area pigidiale densamente e grossolana- — mente punteggiata, apice subarrotondato. Urosternite II con punteg- — giatura variabile: al centro del disco i punti possono essere più o meno grandi e più o meno densi. | Due serie di grandi macchie Salle: Bikpeacie ai lati del I-IV uroter- gite. Segmento anale nero con sfumature apicali rossastre. Zampe gialle e nere. Anche e trocanteri di tutte le paia neri. Femori neri, quelli del I e II paio talora con macchia gialla apicale. Tibie e © tarsi del I paio gialli, in qualche caso le tibie con la faccia inferiore annerita; tibie II gialle con sfumature ferruginee più o meno accentuate | e la faccia inferiore nera o ferruginea; tibie del III paio brune o ferru- — ginee più o meno infoscate. Tarsi di tutte le paia Terna RA leg- i germente anneriti. Lungh. : 6-7 mm. (4-6 mm. Marquet; 5-8 mm. Berland). 4. — Clipeo (visto di profilo) a carena molto convessa e con una ~ profonda incisione nel terzo inferiore che delimita il dente mediano | largo ed arrotondato all’apice. Mesonoto con punti più fitti e un poco più fini rispetto alla 2. Scutello, postscutello e mesopleure con scultura > simile presso a poco a quella della 2. Mucrone a forma leggermente variabile, in generale un poco più ristretto ed allungato che nella 9. | | Urotergiti nell'insieme più finamente e fittamente punteggiati, diffe- Oat a De ee aon yb AMT Nal at Pie, RI ee LITI o È E di scultura fra il I e il II urotergite meno evidente che nella 2. | Urosternite II come nella 9. Apofisi spinose più o meno pronunziate. Zampe come nella 9. Sulle tibie del II e III paio il colore nero | può scomparire completamente o quasi. Colorazione simile. alla 2, ne differisce per le macchie gialle degli urotergiti notevolmente più estese, queste, particolarmente sugli ultimi | urotergiti, tendono ad accostarsi fino a riunirsi in una fascia unica. Lungh. : : 442-6 mm. Variabilità — Specie con lieve variazione cromatica. Il funi- | colo delle antenne può presentarsi più o meno intensamente infoscato e talora con gli articoli basali del tutto neri (9). Le macchie degli uro- _ tergiti possono essere, in ambo i sessi, più o meno estese. Il segmento anale varia dal completamente nero, al nero con apice rossastro. La macchia gialla apicale sui femori I e II può in qualche raro caso scom- parire (2). Il nero sulle tibie II e III della ® può essere sostituito da ( un colore bruno-rossastro. Ho notato inoltre una certa variabilita nella scultura: la stria- tura ai lati dell’epinoto può essere più o meno densa e più o meno rego- lare; talora sul I urotergite, particolarmente nella 9, i punti sono visi- bilmente più grandi e un poco più radi rispetto a quelli del II, talora invece la differenza è quasi nulla. La punteggiatura sul II urosternite è pure variabile: i punti possono essere disposti in maniera presso a 7 | poco uniforme su tutta la superficie oppure diradarsi notevolmente al centro. Nei 4 4, al contrario che nelle 2 9, la forma del mucrone non si mantiene sempre così caratteristica, spesso questo si presenta stretto ed allungato. Gli esemplari di Roma da me esaminati infimo in generale una maggiore diffusione del colore giallo e le mesopleure talora scultura | più fina. Da quanto mi comunica Verhoeff (in litteris) essi si avvici- nano ad esemplari della Bulgaria da lui stesso osservati. Nei 44 africani sotto citati si nota una maggiore diffusione del colore giallo: lo scutello presenta due macchie gialle ai lati, il mucrone a nell’esemplare di Algeri é giallo all’apice, le macchie degli urotergiti sono in generale più sviluppate e spesso si riuniscono a formare una fascia | unica. La ® del subspinosus si distingue dalla 9 del latro, con la quale «ha in comune la forma del mucrone e il colore giallo-biancastro dei È | disegni, per' la costituzione più gracile, lo scutello abbastanza densa- DI e: mente punteggiato e praticamente senza striatura, le lamelle del postscu- tello a base normale, il mucrone più breve, i femori neri. Il 4 è bene caratterizzato dal singolare profilo del clipeo e si differenzia dal 4 del latro, oltre che per i caratteri già citati per la 9, per la mancanza della densa pubescenza sul VI e VII urosternite e per il colore giallo oe zampe notevolmente più esteso. Distribuzione. - Specie abbastanza rara in trata e credo anche dovunque. Esemplari esaminati. Lombardia: Canonica d'Adda 1 9 (M. G.), Antegnate 1 4 (M. G.), Lago di Garda (Torri Benaco) 6 ¢ 4 (I. E.). Liguria: Cengio Langhe, loc, Castello 2-92 9 1 4 (M.G.). Emilia: Rimini 1 9 (M. G.). Lazio: Roma 5 9 2 1 @-(LE). Puglie: S. Severo: è (M.G.) Otranto2 44 (M. G). Spagna (senza località precisata): 1 9 (M.P.). Francia: Banyuls s. Mer 1 9 (M. G.), Collioure 1 & (M. P.). Olanda (senza località precisata): I. & (MG). Marocco: Meknés 2 6.6 (M, P.) Algeria: Algeria \M. G.). Cirenaica: Porto Bardia 2 9 92 (M. G.), Augila 2 4 4 (M. G), Grarabub 2 #41 9 (MG); E ogttt oo: SakKarah' ‘1-97 (MUC): Località citate da altri Autori: Sicilia (de Beaumont, in verbis). Spagna, Francia meridionale, Svizzera (Peney), Palestina! Nord Africa. Per il Marocco il de Beaumont (1950; pag. 418) cita le seguenti località: Tagramaret 5 8 4» Laghouat 1 &; Tadjemout 1. g 1 2. Biologia. - Marquet (1896, pag. 21) dice di aver catturato questa specie sull’Eryngium campestre e maritimum. Oxybelus latidens Gerstaecker Oxybelus latidens Gerstaécker, 1867, pag. 92, 9. - Chevrier, 1868, pag. 413, Qa > ae Kohl, 1884, pag. 113, N. 46. - Maidl in Schmiedeknecht, 1930, pp. 662, 665. - Wagner, 1938, pag. 118, N. 227. - de Beaumont, 1942; pp. 420, 421, 427." Verhoeff, 1948, pp. 163, 167, 201. - Oxybels subspinosus f. latidens Faester, 1949; pp. 26, 44. - Oxybelus latidens Noskiewicz e St. Chudoba, 1949) PP. 312, 317.310 Lave Ale figs) 7. Loc. tip.: Germania (Berlino). 2. — Fronte e vertice densamente punteggiati: punti profondi e presso a poco uniformi. Mandibole giallo-rossastre, base gialla, apice — nero. Antenne con il funicolo rossastro a faccia superiore più o meno intensamente infoscata ed articoli basali talora completamente neri. Torace: mesonoto densamente punteggiato, i punti, piuttosto fini presso il margine anteriore, vanno notevolmente ingrossandosi sulla metà | posteriore del disco. Scutello piuttosto grossolanamente punteggiato. Postscutello con strie longitudinali, convergenti in basso, in generale — abbastanza regolari e bene marcate. Lamelle del postscutello bifide alla — estremità. Mucrone breve e tozzo con smarginatura apicale più o meno © | profonda. Mesopleure densamente punteggiate con rugulosità più o meno evidente. Parti laterali dell'epinoto con striatura abbastanza fitta e | regolare. ir mo se oe ~ +. Nero e giallo. - Sono gialle le seguenti parti: i tubercoli omerali, una macchia sulla metà anteriore delle tegule e le lamelle del postscutello. Addome: urotergite I con punti densi, regolari ed uniformemnte | distribuiti. Urotergite II con punteggiatura leggermente più fina rispet- toa quella del I urotergite. Area pigidiale densamente e grossolanamente | punteggiata, apice subarrotondato. Urosternite II con punti abbastanza uniformemente distribuiti, solamente al centro un poco più radi e più Li qui gli intervalli fra punto e punto sono maggiori del diametro dei punti. È Due serie di grandi macchie giallastre o bianco-giallastre ai lati degli urotergiti I-IV. Segmento anale nero talora con leggere sfumature | rossastre specialmente all’apice. | °—’91Zampe in gran parte nere e ferruginee. atei trocanteri e femori neri, quest'ultimi con isfumature ferruginee alla base e all’apice, e È qualche volta con piccola macchia gialla apicale. Tibie e tarsi ferruginei pi” con colorazione gialla più o meno estesa, talora le tibie del I e II paio com *striscia gialla sulla faccia inferiore e quelle del III con macchia | gialla alla base. Bi . Lungh.: 514-644 mm. (6-7% mm. Verhoeff). 4 | 6. — Non posseggo 8 4 italiani di questa specie, per la descri- | zione ho dovuto quindi basarmi su 2 4 4 di Vienna (det. Verhoeff). «| _Clipeo, visto di profilo, con carena leggermente concavo sulla meta | apicale; visto di fronte il dente mediano non supera in lunghezza i | denti laterali. Mesonoto con punti uniformemente distribuiti, un poco i pes fini e più fitti rispetto alla 9. Scutello, postscutello ed epinoto con. — scultura presso a poco simile a quella della 9, punti leggermente più fini. Mesopleure più fittamente rugose. Lamelle del postscutello bifide : | come nella 9. Mucrone nell'insieme più stretto e talora non o appena . leggermente espanso all’apice. Urotergiti I e II con punti un poco più a densi e più profondamente impressi. Urosternite II con punteggiatura | visibilmente più fina e più densa che nella 9. Apofisi spinose più o | meno sviluppate. | Zampe simili alla 9. Tibie I e II con la faccia inferiore legger- | mente abbrunita (1 es.), tibie III brune ferruginee con anello giallo @ alla base. 4 io i a f* vi. Vi ’ a ei 4 È) oe di cer N ì dp 5 NERO SAIL, ) { TEAR Ae IR Re DEI î Ad a Mb , Ai ‘ « Mat Aye ee te ATO Papa at de ed : ’ D. GUIGLIA N Pi i NWI LI Si . ag! & ‘i \ Di tie ae “a Palo ary RIS vast r cn ~~ Colorazione come nella 9. Negli esemplari da me esaminati anche i lati del V urotergite sono macchiati di giallo. Segmento anale nero. Lungh. : 4-5 mm. (4%-6% mm. Verhoeff). — La @ del latidens si differenzia dalla 9 del subspinosus, con la quale ha molta affinità, per la punteggiatura del mesonoto più densa, per il mucrone spesso più ristretto e con smarginatura apicale meno pro- fonda, per le strie del postscutello un poco convergenti in basso e un po’ meno regolari, per il I e II urotergite con punti un poco più fini e fitti ed infine per i disegni spesso più tendenti al giallo e le tibie posteriori decisamente ferruginee. Il 4 si distingue dal subspinosus per il diverso profilo del clipeo, per le tibie del II e III paio in gran parte ferruginee oltre che per gli altri caratteri di colorazione e di scultura già citati per la 2. Dal variegatus e dal 14 - notatus si differenzia poi per i caratteri dati nella tabella. Variabilità. - Il materiale esaminato è troppo scarso per poter dare un quadro sulla variazione di questa specie. Ho solamente notato come nelle ? ® le macchie gialle addominali presentino una certa varia- bilità sia come estensione che come numero (in 1 @ di Cascina Amata sono solamente macchiati i due primi urotergiti). La scultura dello scu- tello, sempre nella 9, può essere più o meno grossolana e le strie longi- tudinali del postscutello più o meno regolari e marcate. Il mucrone nella @ può presentarsi con la smarginatura apicale più o meno profonda e nel 4 con l'apice più o meno allargato all'indietro. Le tibie del II e III paio di zampe possono essere nella 2 più o meno estesamente gialle e nel 3 con la faccia inferiore abbrunita. Distribuzione. - Specie assai rara in Italia. Esemplari esa- minati: Lombardia: Cascina Amata 2 9 9 (M. G.), Canonica d'Adda 2 9 9 (M. G.). Austria Viteana: oe: ac (Mi Gi): Credo che gli Autori abbiano spesso confuso il latidens con il sub- spinosus per cui è difficile poter stabilire la sua esatta distribuzione geografica. Secondo Verhoeff sembra estendersi nell'Europa centrale ed orientale; Maidl (1. c.) dice essere questa specie molto rara nell'Europa centrale. Oxybelus argentatus Curtis (1) Figg. I 3; IV . Oxybelus argentatus Curtis, 1833, pag. 480, Tav. 480, 9. - Oxybelus mucronatus % Wiesmael, 1852, pag. 623, N. 2, & 9. - Saunders, 1896, pp. 122, 123. - Marquet,.1896, pag. 17. - Oxybelus argentatus Morice, 1917; pag. 238, N. 1. - — Oxybelus mucronatus Berland, 1925, pp. 204, 206, 209, fig. 431 (partim). - _ Hamm e Richards, 1930, pag. 117. - Oxybelus argentatus Bouwman, 1932, oe sa pp. 388, 389, 390. - Oxybelus mucronatus var. argentatus Wagner, 1938, ; a | pag. 118, N. 225. - Oxubelus mucronatus de Beaumont, 1942; pp. 418, 421, ni | 422; figg. 1, 14. - Oxybelus argentatus Verhoeff, 1948, pp. 160, 161, 165; ot _166, 173. 181. - Oxybelus argentatus Faester, 1949; pp. 17. 32; 35; figg. 4, 34» Ure, Loc. tip.: Inghilterra. ®. — Fronte con punti piuttosto grandi e profondamente impressi, in qualche esemplare si osservano fra punto e punto spazi lucidi mag- | giori del diametro dei punti. Viertice con punteggiatura più fina e più si densa che sulla fronte. Di | Mandibole ferruginee con base giallastra ed apice nero. Antenne | nere con il funicolo a lievi sfumature rossastre sulla faccia inferiore, par- | ticolarmente verso gli articoli apicali. i Torace: mesonoto con punti densi, profondi ed abbastanza uni- formemente distribuiti, solo sul terzo posteriore vanno leggermente diradandosi. Scutello con punteggiatura regolare ed uniforme, punti un ae a poco più piccoli che sul mesonoto. Lamelle del postscutello semplici alla È estremità. Mucrone triangolare ad apice notevolmente acuto. Meso- 4 na, irregolarmente punteggiate-rugose, fra punto e punto si | osservano larghi spazi lucidi superanti anche due o tre volte il diametro dei punti. Parti laterali dell'epinoto con strie rade, irregolari ed inter- | | rotte. | Nero è e giallo. Sono gialle le seguenti parti: due brevi striscie tra- | sverse ai lati del margine anteriore del pronoto, i tubercoli omerali, È | una fascia sul postscutello con smarginatura angolosa mediana, le lamelle | e una macchia sulla metà anteriore delle tegule. Addome: urotergiti fimamente, densamente e regolarmente punteg- giati. Urotergite I con punteggiatura talora un poco più grossolana È to al II urotergite, qui i punti, fini e fitti sulla metà basale, vanno my. (1) Diagnosi originale: « Black, completely clothed with depressed silvery hairs BI, and thickly punctured; scutellum with the lateral lobes and the apex of the curved | spine yellow. Abdomen ovate-conic, with a yellow spot on each side of the first 4 Si prrnentes the Ist pair transvers oval, the 2nd and 3rd linear, the 4th united. Ner- | vures of wings and legs ferruginous; anterior thighs black, yellow at the apex, the Su others black only of that colour at the base: Pulvilli blackish ». È In the Cabinets of the British Museum and Mis. Matthews. lievemente ingrossandosi sulla meta apicale. Area pigidiale grossolana- i mente punteggiata e ad apice subtronco. Urosternite II con punti sparsi, più o meno grandi, al centro del disco, notevolmente fini, fitti e regolari } sulle parti laterali. Due grandi macchie giallo-biancastre ai lati degli urotergiti I e II, 1 una fascia interrotta nel mezzo al margine apicale del III urotergite, due — fascie continue sul IV e V urotergite. Segmento anale bruno con sfu- | mature rossastre. | i Zampe in gran parte ferruginee. Anche, trocanteri e femori del I paio neri, quest'ultimi con macchia gialla apicale e con la faccia infe- riore talora a sfumature rossastre. Anche, trocanteri del II e III paio . bruni più o meno macchiati di ferrugineo, femori, tibie e tarsi ferru- ginei; femori del II paio con la faccia inferiore in qualche caso abbru- nita e macchia gialla apicale, tarsi di tutte le paia con striscia gialla sulla metà basale della faccia superiore. Capo, torace e urotergiti con ricca pubescenza argentea, fina e bril- — lante a cui si frammischiano brevi peli bruni rossastri, robusti peli E dello stesso colore si osservano sull'area pigidiale. Lungh. : 8-10 mm. | &. — Clipeo, visto di profilo, con carena nettamente convessa. — Dente mediano lungo come i denti laterali o più breve. Fronte e vertice con punteggiatura un poco più fina ed uniforme rispetto alla 2. Meso- noto e scutello punteggiati presso a poco come la 9. Mesopleure più. densamente punteggiate-rugose, senza spazi lucidi fra punto e punto. Mucrone e lamelle come nella 9; talora il mucrone ad apice un poco — meno acuto. Parti laterali dell’epinoto con strie sensibilmente più fini ~ Urotergiti I, II con punteggiatura simile alla 9. Urosternite II con punti in generale un poco più fini e più densi. Apofisi spinose più o. 4 meno pronunziate. A ‘ Zampe gialle e nere con colore ferrugineo più o meno esteso e più — o meno marcato. Femori I e II neri a sfumature ferruginee più — o meno accentuate e gran parte della faccia inferiore, compreso l’apice, gialla. Femori III neri sfumati di ferrugineo e con macchia gialla api- cale. Tibie I e II gialle con striscia bruna ferruginea sulla faccia infe- riore, tibie III gialle sulla metà basale, leggermente ferruginee sulla 9 metà apicale. Tarsi di tutte le paia ferruginei chiari. Colorazione più scura che la 9. Mandibole nere, talora con n lievi | sfumature ferruginee o giallastre. Torace come nella 9, solamente Ù (SOT O Lo $ : x [I PAL ie enn yee CRE Tè { "ia 4 Ve v 4 ft AMIR TIA ATTI aL a Say ni 1 A Wau, Say A ae ob ‘(gvOrI ‘IpurIn *D ep) è ‘sind snynjUsbap snjaqghxO - “AI ‘314 - TAI 1 4 4 fa » i deb TW: li api (ia AER Ey) Tap eee LI ee TESA il postscutello fra le lamelle è nero. Due serie di macchie gialle o giallo- © biancastre ai lati degli urotergiti I-V, tali macchie vanno gradatamente rimpicciolendosi dai segmenti basali a quelli apicali e sul V urotergite possono ridursi a due brevi striscie trasverse oppure scomparire del tutto; eccezionalmente sono macchiati di giallo i due soli primi uro- tergiti. Segmento anale nero qualche volta con leggere sfumature ros- sastre all'apice. Pubescenza argentea come nella 2 ma in generale meno abbon- dante. Lungh.® 514-6 mm. (6-9 mm. Verhoeff). Oltre che per la forma acuta del mucrone e la copiosa pubescenza argentea, la 9 di questa specie è bene caratterizzata dalla sua grande statura, dal postscutello completamente giallo, dai disegni ‘degli uroter- giti notevolmente sviluppati e dalle zampe in gran parte ferruginee. Il é è più difficile da individuare, il mucrone non si presenta difatti sem- pre così acuto come nella ® e la pubescenza argentea è in generale meno appariscente. Dal trispinosus, con il quale soprattutto può venire facil- mente confuso, si differenzia, oltre che per i caratteri già dati nella ta- bella, per il profilo del clipeo che nel trispinosus appare medialmente subdiritto e per il dente mediano dello stesso più breve dei denti late- rali. Aggiungo inoltre che la statura del trispinosus è in generale più piccola rispetto a quella dell’argentatus. Variabilità. — Verhoeff (1948) crea per l’argentatus nume- rose sottospecie le cui caratteristiche sono basate sulla diversa tonalità del colore giallo del corpo, sulla presenza o meno di peli color ruggine — sul mesonoto e su altre differenze cromatiche più o meno rilevanti come risulta dalla tabella riassuntiva che qui riporto : oe - Disegni del torace e dell’addome bianco-avorio 3 Disegni del torace e dell’addome gialli 2 Disegni di un colore giallo-citrino (Alpi?, Svizzera, Ceco- slovacchia) argentatus debeaumonti Verh. Disegni di un colore giallo-oro (Europa centrale e meri- dionale) argentatus gerstaeckeri Verh. - Mesonoto intieramente ricoperto da pubescenza argentea Ei - Mesonoto con pubescenza color ruggine mista alla pube- scenza argentea 5 - Mandibole giallo-biancastre. Urotergiti I-V con fascie con- tinue, quella del I urotergite smarginata a V nel mezzo (Ungheria) argentatus treforti Sajo - Mandibole nel mezzo brune o giallo-rossiccie, solo ecce- zionalmente gialle. Urotergiti I-V con fascie più o meno am- piamente interrotte | argentatus argentatus Curt. ‘ e, : È i’ 4S ata IEEE tn ARI RETE, MI Bhd | 5 - Addome con pubescenza molto breve variante dal brunastro ti al biancastro (Olanda) argentatus bouwmani Verh. | Addome con pubescenza argentea limitata per lo più al I -urotergite e al margine posteriore dei rimanenti urotergiti (Svezia meridionale, Danimarca) argentatus aculeatus Ths. $3 1 - Disegni del torace e dell’addome bianco-avorio 3 | — Disegni del torace e dell’addome gialli . 2 2 - Disegni di un colore giallo-citrino. Macchie del II urotergite | trasverse (Alpi?, Svizzera, Cecoslovacchia) argentatus debeaumonti Verh. 198 Disegni di un colore giallo-oro. Macchie del II urotergite ; | grandi ed ovali (Europa centrale e meridionale) a argentatus gerstaeckeri Verh. _ 3 - Mandibole varianti dal giallo al rosso scuro. Femori II e III i in massima parte rossi chiari (Ungheria) argentatus treforti Sajo - Mandibole scure talora un poco giallo-rossiccie. Femori II e III in massima parte neri con disegni gialli : 4 4 - Mesonoto con pubescenza argentea argentatus argentatus Curt. . = Mesonoto con pubescenza color ruggine mista alla pube- | {°° scenza argentea 5 ~ 5 - Addome con breve pubescenza argentea limitata per lo più . al I urotergite e al margine posteriore dei rimanenti uro- tergiti (Svezia meridionale, Danimarca) argentatus aculeatus Ths. Addome con pubescenza finissima variante dal brunastro al biancastro (Olanda) argentatus bouwmani Verh. Per quanto riguarda la diversa tonalità del colore giallo dei dise- 4 gni ho potuto osservare come essa varii, non solo da una località all’al- tra, ma anche in seno alla stessa località. Nelle collezioni del Museo di Parigi ho potuto difatti osservare numerosi esemplari di ambo i sessi (37 3 3 12 2 2) di Le Vesinèt (dint. di Parigi) con i disegni degli | urotergiti indifferentemente di colore giallo-oro, giallo-citrino, giallo a tendente un poco all’avorio, per cui tale differenza cromatica verrebbe ad assumere il valore di semplice variazione individuale. Anche il carat- ‘ tere della pubescenza non è sempre facilmente apprezzabile, i peli color | ruggine possono talora venir celati del tutto o quasi del tutto dai peli | argentei. \ | Come già ho detto il mucrone nel 4 può essere ad apice più o meno . acuto e le macchie gialle degli urotergiti possono ridursi a due sole paia ai lati del I e II urotergite (I ¢ della Lettonia). ii fe Distribuzione. - Specie assai rara in Italia. Esemplari esa- © minati: a Alto Adige: Brunico 2 99 1 4 (Coll. Ceresa). Trentino: Vai TS 299 (M. G) (ssp. debeaumonti Verh.), Campo Tùres 1 4 1 Q (de Beaumont, in verbis). — Inghilterra (senza località precisata): 1 4 (M. G.). Francia: Le Vesinèt (gini; di Bee ahi gion tae, O./CMaeP Olen dia: Hilversum 2. 4 è 5 “ae è Vases A? ae. lai (M. G.), Noordwijk a Z. 1 9 (M. G.) 1 4 1 9 (M.P.) Germania: Fiirsten- — berg i. M. 1 & (M. G.). Lettonta (senza località precisata): 1 4 (M.G) | Ungherta; (senzay localita. precisata): 2. °4 @ CM. G)aet MI Pl) (sposa treforti Sajo). ; | Biologia. - Il comportamento di questa specie fu largamente illustrato dal Grandi (1948). Egli dice di aver visto nidificare tale Oxybelus, da lui indicato con il nome di Ox. mucronatus Fab., alla fine di luglio del 1947 in « un’area sabbiosa disseminata di grossi ciot- toli, ma non più ampia di una sessantina di metri quadrati, situata 3 sulla sinistra del torrente Sarca (Sarca Genova), nei così detti ,, piani — di Genova ‘’, che, non lungi dalle cascate del Nardis, aprono la valle — in una vasta conca irta di cespugli di Ontani e costellata di Ranuncoli. (Ranunculus polyanthemos L., nemorosus D. C.), di Pimpinelle (Pim- — pinella major Huds.), di Stachys (S. officinalis Trevis.), di Galium (G. verum L.), di Centauree (Centaurea Jacea L., rotundifolia Hayek.), di | Leontodon (L. hispidus L., danubialis Jacq.) ecc. ». In tale spazio una cinquantina circa di femmine lavoravano alacremente a scavare nel suolo — i loro nidi e tale lavoro continuò dalla terza decade di luglio fino alla |. terza decade di agosto. I maschi, facenti parte della colonia, incomin- — ciarono invece a diradarsi già ai primi di agosto per scomparire comple- te tamente in breve spazio di tempo. n La costruzione del nido da parte delle femmine è magistralmente | illustrata dal Grandi (1. c.): « E’ evidente che esse impiantano gradual- mente le loro celle: allorchè una è stata preparata ed approvvigionata - ne costruiscono un’altra, e così via fino a consumazione dei germi e della vita. Durante l’escavazione fuoriescono a rinculoni trascinando bracciate | di sabbia (ogni carico è tenuto fra le zampe anteriori ed il capo, mentre | le mandibole lo premono leggermente all'innanzi), che portano a qualche — distanza (5-7 cm.), camminando a ritroso con le zampe libere. Giunte | a destinazione abbandonano il peso e ne spingono i materiali all’in- dietro con le zampe anteriori, facendoli passare sotto quelle medie e posteriori alquanto distese. L’approntamento di un covo si effettua in due tempi: nel primo (descritto) vien scavata la galleria principale e — la porta di casa rimane, naturalmente, aperta; nel secondo si apprestano | probabilmente le celle, ed allora l'ingresso viene ostruito dal di dentro ( non ha un decorso costante; procede secondo quanto lo consentono la costituzione del sottosuolo e gli ostacoli (sassi, radici, ecc.) che s'incon- — trano strada facendo. Ne ho poste in luce, ad esempio, di quelle che di- | RO) by ai atei f \ (9 i ¢ una 0a, PINI Vale ee A SVELA RAGA ie’) 4 Vi a OTT rp Be ick? ee (A a She beat i pe BRE Te COPY VN 0° RI aA Ae ae Ces DUN NR Cee we yA bolt ees hire OXYBELINI D'ITALIA 85 scendevano subito quasi verticalmente 6-7 cm., per poi piegare ed affon- darsi ancora, e di quelle che prima di guadagnare in profondità nel sot- tosuolo decorrevano orizzontalmente per 7-8 cm. a poca distanza dalla superficie ». Secondo le osservazioni del Grandi (1. c.) in ogni cella ven- gono immagazzinate da 3 a 5 vittime: probabilmente 3 per allevare un maschio, 5 per allevare una femmina. Terminato il lavoro di approvvigionamento la femmina, con la massima accuratezza, rinchiude l’entrata del nido utilizzando piccoli blocchi di sabbia che va talota a cercare anche a notevole distanza dal nido stesso. Con questo il suo compito è finito. Secondo Verhoeff (1. c.) la forma tipica dell’argentatus abita in Olanda le dune dove sembrerebbe invece mancare l'argentatus bouwmani. Wesmael (1. c.) dice di aver catturato questa specie (2 2 9) nelle sabbie delle dune presso Ostenda; Hamm e Richards (1. c.) la citano delle coste sabbiose dell'Inghilterra occidentale. Secondo Bouwman (1932) l’argentatus è solito frequentare i fiori di Angelica, Rubus, Achillea. Hallett (1921) lo ha rinvenuto particolar- mente sull’Euphorbia paralias L. e sul Cirsium arvènse Scop. Mortimer (1905), Hallett (1916, 1921), Hamm e Richards (1930), Bouwmann (1932), Grandi (1948). Prede: Thereva annulata Fab., ¢ (Mortimer 1905, Hallett 1916, 1921), Thereva nobilata Fab., 3 ‘ (Grandi 1948) Parassiti: Imenotteri: Smicromyrme rufipes Fab. Ditteri: Me- topia leucocephala Rossi (Grandi, 1948). Oxybelus lineatus Fab. Nomada lineata Fabricius, 1787, pag. 306, N. 3, ®. - Oxybelus lineatus Taschen- berg, 1866, pag. 160, ¢ @. - Gerstaecker, 1867, pp. 53. 55. - Kohl, 1884, pag. 113, N. 48. - Marquet, 1896, pag. 23. - Berland; 1925; pp. 205, 206, 208; fig. 429. - Maidl in Schmiedeknecht, 1930, pp. 661, 664. - de Beau- mont, 1942, pp. 418, 420, 422. - Giner Mari, 1943; pp. 255; 256, 257. - van Lith. 1947, pag. 103. - Verhoeff, 1948, pp. 160, 164, 168. - Faester, 1949; pp. 16, 33; fig. 35. - Oxybelus (Euoxybelus) lineatus Noskiewicz e St. Chudoba; 1949, pp. 300, 316, 318; Tav. XI, fig. 2. Loc. tip.: « Habitat Halae Saxonum ». e. — Fronte con punteggiatura assai densa e piuttosto fina; sul vertice i punti sono notevolmente più grandi e più profondamente impressi. Mandibole con la base gialla, la metà apicale gialla a sfumature ferruginee e l'apice bruno. Antenne nere con la faccia inferiore e l’apice più o meno ferruginei scuri. RIN x ae 3 D. GUIGLIA. Torace: mesonoto con punti fini e fitti al margine anteriore hote- volmente più grossolani e profondi sulla rimanente parte, in modo par- ticolare sulla sua metà posteriore. Scutello con punti profondamente impressi e piuttosto radi, gli intervalli fra punto e punto sono maggiori del diametro dei punti. Lamelle del postscutello bifide all'estremità. Mu- crone in generale largo, profondamente scavato a doccia e tronco al- l'apice. Mesopleure punteggiate-rugose. Parti laterali dell’epinoto con strie irregolari, piuttosto fini e non molto fitte; fra punto e punto è bene visibile il reticolo fondamentale con punti sparsi. i Nero e giallo. Sono gialle le seguenti parti: il pronoto con i calli omerali, due striscie ai lati delle tegule, due ben marcate linee longitu- dinali sul mesonoto che vanno più o meno allargandosi dall'alto verso - il basso, due grandi macchie sullo scutello, il postscutello, talora una macchia sul mucrone. Addome: urotergite I con punti abbastanza densi, regolari e pro- fondamente impressi, urotergite II con punteggiatura appena leggermente più fina rispetto al I urotergite. Area pigidiale ad apice subtronco e su- perficie piuttosto grossolanamente punteggiata. Urosternite II con punti in generale abbastanza fini ed uniformemente distribuiti. Una fascia gialla al margine apicale del I-V urotergite: la prima ampia con intaccatura mediana più o meno profonda, la seconda e la terza più ristrette ed interrotte nel mezzo, le rimanenti continue. Seg- mento anale bruno ferrugineo. Urosterniti più o meno estesamente macchiati di giallo. | Zampe in massima parte ferruginee chiare con colina gialla più o meno diffusa, particolarmente sulla faccia inferiore dei femori, e con macchie o striscie brune generalmente sui femori del I paio e sulle anche e trocanteri di tutte le paia, talora sia anche che trocanteri sono del tutto o in gran parte neri o notevolmente oscurati. Lungh.: 6-9 mm. (10-11 mm. Verhoeff). 3. — Clipeo, visto di profilo, con carena bene pronunziata; dente mediano più breve dei denti laterali. Fronte e vertice densamente e pro- fondamente punteggiati, sul vertice i punti sono lievemente meno fitti _ che nella 9. Mesonoto e scutello con punteggiatura più densa e più regolare rispetto alla @ . Mesopleure ed epinoto con scultura simile presso a poco a quella della 2, sulle mesopleure i punti sono un poco più fitti e le strie laterali dell’epinoto un poco più dense. Mucrone in | generale leggermente più lungo ad apice tronco o subconvesso. Uroter- — : gite I con punti più profondamente impressi e talora più densi che nella 9, urotergite II con punti un poco più grossolani. Urosternite II ‘con punteggiatura simile alla 2, talora i punti sono un poco più fini e più densi; urosterniti III-VI con la base provvista di una densa e re- golare frangia di peli biancastri. Zampe simili alla 2; anche, trocanteri e femori sono però più spesso oscurati. Colorazione del torace più scura che nella 9 : le strisce gialle del mesonoto il più delle volte mancano o sono ridottissime, solo ecce- zionalmente si presentano bene marcate. Lo scutello è il più delle volte nero, di rado con due macchiette gialle laterali. Le fascie degli urotergiti | sono spesso largamente interrotte nel mezzo, talora sul III e IV uro- tergite si riducono a due ristrette striscie o a due piccolissime macchie laterali. Gli urosterniti o sono completamente neri oppure mostrano striscie o macchie gialle ai lati dei singoli segmenti, il colore giallo è sempre più ridotto rispetto alla 9. Lungh.: 6-9 mm. (8-10 mm. Verhoeff). Variabilità. - Specie nell'insieme con variazioni cromatiche poco ampie. Nei 4 3 il mesonoto può essere o completamente nero op- pure con striscie gialle in generale assai ridotte; solo in 1 ¢ di Royan tali striscie sono assai bene marcate. Lo scutello è solo eccezionalmente macchiato di giallo ai lati, le macchie sono talora appena visibili. Il mucrone, come anche nella 2, può presentare l’apice chiaro. Le fascie degli urotergiti possono essere più o meno ampiamente interrotte nel mezzo, in un esemplare di Fiirstenberg quelle del III e IV sono ridot- tissime (due brevi e ristrette striscie ai lati del III urotergite, due picco- lissime macchie ai lati del IV). Il colore giallo degli urosterniti può essere più o meno esteso fino a scomparire completamente. Le zampe, in ambo i sessi, possono essere più o meno oscurate o macchiate di bruno. Nelle femmine il giallo del torace è talora assai diffuso, le macchie dello: scutello possono riunirsi a formare una fascia unica (1 ® di Royan). . Per la sua statura in generale abbastanza grande, per il postscu- tello giallo, l'estensione dei disegni degli urotergiti e le zampe in gran parte ferruginee la 9 del lineatus presenta una certa affinità con la 9 : dell’argentatus dalla quale però nettamente si distingue, oltre che per la mancanza della caratteristica pubescenza argentea, per le linee gialle sul mesonoto e il mucrone non acuto all'apice. Il 4 è bene caratterizzato dalla regolare e densa frangia di peli alla base degli urosterniti II-VI O q oltre che per le caratteristiche cromatiche gia esposte per la 2. Ha in i comune con il mandibularis la frangia di peli ventrali, tale specie si distingue però facilmente soprattutto per le lamelle semplici all’estre- mità, il postscutello nero fra le lamelle, la punteggiatura degli uroter- — giti più fina e più spaziata, i femori in massima parte neri e la com- plessione più gracile. Distribuzione. - Specie assai rara in Italia. Bape esa- minati: E milta: Rimini (Miramare) I 2 (Coll. Istituto di Entomologia dell’Uni- versità di Bologna). Francia: Argentat 2 9 2 (M. P.), dip oUo.e 644 MEP St. Palais (Charente-Inférieure) 1 9 2 @ 4 (M. P.). Germania: Furstenberg i. M. 7 2 & (M. G). Citata dell’Europa centrale e meridionale. Rara dovunque. Biologia. - Verhoeff (1. c., pag. 169) dice essere questa specie propria delle oasi xerotropiche (xerothermen Lokalitàten). Gerstaecker (1. c., pag. 58) ha trovato le femmine a bottinare sui fiori di Senecio saracenicus L. Oxybelus victor victor Lepeletier Figo Vor 0a: VI Oxybelus victor Lepeletier, 1845, pag. 218, N. 9, 9. - Oxybelus fasciatus Dahlbom, | 1843-1845, pag. 513, @. - Taschenberg, 1866, pag. 160, N. 2, 9. - Oxybelus . elegantulus Ach. Costa, 1866-1871, pag. 76, N. 1; Tav. VIII, fig. 5, 2. - Gerstaecker, 1867, pag. 59, 2. - Oxybelus incomptus Gerstaecker, 1867 pag. 76. 4. - Oxybelus furcatus Marquet (partim), 1896, pag. 32. - Oxybelus victor Hedicke, 1930, pag. 131. - Maidl in Schmiedeknecht, 1930, pp. 662, 666. Bouwman, 1932; pp. 387; 389, 393. - de Beaumont, 1942; pp. 418, 426. - Giner Mari, 1943; pp. 255, 256, 258. - Verhoeff, 1948, pp. 162, 166, 183. - Noskiewicz e St. Chudoba, 1949, pp. 311, 317; 319; Tav. XIII, fig. 9. - Faester, 1949; pp. 30; 37; 43; figg. 16, 17, 18, 19; 39; 40; 4I. Loc. tip.: dintorni di Parigi. 2. — Fronte con punti densi, piuttosto fini e regolari; vertice più grossolanamente e profondamente punteggiato. Mandibole in massima parte gialle a sfumature ferruginee ed apice nero. Antenne scure con il funicolo a faccia inferiore leggermente ferru- . ginea oppure intieramente rossastro pallido con i due o tre primi arti-. coli neri. Torace: mesonoto con punti densi, regolari, asoso profonda- mente impressi ed uniformemente distribuiti. Scutello punteggiato presso a poco come il mesonoto, i punti sono petò in generale leggermente più ni ty nM da ci MA % Ri paci : III CORONE Magi MIZAR Di ia Lasi in OA PER oes Tee 7 Shake Volpi radi e talora un poco più grossolani. Lamelle del postscutello bifide alla | estremità. Mucrone a lati paralleli o subparalleli ed estremità o tronca o subarrotondata. Mesopleure grossolanamente punteggiato-rugose. Parti | laterali dell’epinoto con strie piuttosto fini, fitte e regolari. Nero e giallo. Sono gialle le seguenti parti: una fascia sul pronoto, talora interrotta nel mezzo, 1 tubercoli omerali, parte delle tegule, il postscutello comprese le lamelle e il mucrone, la base di questo in qual- N che caso è nera. Addome: urotergiti con punti piuttosto fini, densi, regolari ed uni- formemente distribuiti, sul I urotergite i punti sono leggermente più G . Fig. MISI: Oxybelus ¢ victor victor Lepeletier, 4 : capo visto di fronte. - 2. id. visto di profilo. - 3. Ox. subspinosus Klug: 4 : capo visto di pronlo. \ A Le e piu profondi. Area pigidiale grossolanamente punteggiata, apice arrotondato. Urosternite II lucido con punti sparsi di dimensioni varie, i più grossolani e profondi; solamente ai margini laterali la punteg- giatura è assai fina e fitta. Una fascia gialla continua, solo eccezionalmente interrotta, al mar- gine apicale degli urotergiti I-V. Disegno piuttosto variabile: la fascia del I urotergite può essere smarginata nel mezzo a V largo oppure a semicerchio oppure ancora continua con un punto nero mediano, quella del II spesso ampiamente smarginata nel mezzo, talora anche quelle dei seguenti urotergiti presentano medialmente un'ampia smarginatura. Urosternite II il più delle volte del tutto o quasi del tutto giallo, solo | eccezionalmente del tutto o quasi nero; talora si osservano fascie ristrette o traccie gialle anche sugli urosterniti seguenti. Segmento anale ferrugineo. 4 x È 4 a pi é f n i Aa > Coli e i i ni 4 ù . ‘ PA pr De 1) } 115 ee IBRA Varta : + Py eS ee x Pe oO ie og et Na A D. GU a sak mg oe Zampe: anche, trocanteri di tutte le paia neri, talora con la faccia inferiore più o meno estesamente macchiata di giallo (II e III paio). Fe- mori I e II neri con faccia inferiore gialla e con sfumature ferruginee apicali, femori III neri con tinta ferruginea e macchia gialla all'apice. Tibie e tarsi di tutte le paia gialli e ferruginei. | Lungh.: 544-7 mm. (6-7% mm. Verhoeff). 8. — Clipeo, visto di fronte, con la carena mediana ricurva a semisfera, visto di profilo con questa leggermente pronunziata. Dente mediano più lungo dei denti laterali. Antenne colorate come nella 9. Capo e mesonoto punteggiati presso a poco come la 2. Scutello in ge- nerale con punti un poco più densi e grossolani. Mesopleure punteggiato- rugose, assai spesso più densamente che nella 9. Lamelle come nella 9. Mucrone più stretto ed allungato. Parti laterali dell’epinoto striate come nella 9. Urotergiti con punti più fitti, più fini e talora un poco più profondamente impressi rispetto alla 9. Urosternite II nero pun- teggiato presso a poco come la @. o = pg Ri È La Ma a pe Pee eee € 4 ~ ae Zampe simili alla 9. Il colore giallo sui femori del I e II paio può essere più o meno esteso e talora mancare del tutto o quasi del tutto particolarmente sui femori del II paio. Le tibie sono in massima parte gialle con macchie o striscie brune sulla faccia inferiore, in qual- che caso le tibie III possono essere estesamente macchiate di nero. Tarsi di tutte le paia come nella 9. o Colorazione. - Il colore giallo è sensibilmente meno diffuso che nella 2. Sul torace sono gialle le seguenti parti: due striscie trasverse più o meno estese ai lati del pronoto che in qualche caso possono ridursi. fino a scomparire del tutto, i tubercoli omerali, due macchie sulla metà anteriore delle tegule, e le lamelle del postscutello. Le fascie degli uro- tergiti sono ampiamente interrotte nel mezzo e limitate il più delle volte al III o IV urotergite od anche al solo I urotergite. Segmento anale bruno o bruno ferrugineo e parte apicale rossastra. Lungh. : 4-64 m.. Per la notevole diffusione del colore giallo la 9 di questa specie presenta una certa affinità con la 9 del lineatus dalla quale però facil- — mente si distingue, oltre che per i caratteri dati nella tabella. per la punteggiatura del mesonoto più fina, più regolare ed uniforme, anche sugli urotergiti i punti sono più fini e più fitti; per la punteggiatura del II urosternite più rada e più grossolana e per il segmento anale in gene- rale più chiaro. i = 13) I ~ yey SR dn sl Sit Sham att A Vi ne. eee tee Paral BERO fa adagia fi, 2°. GUIGHIA VO Il & si differenzia con facilità dal ¢ del lineatus per i caratteri riportati nella tabella, dalle altre specie del gruppo a lamelle netta- mente bifide, la distinzione è invece meno agevole quando si eccettui il profilo del clipeo. Il dissectus si distingue per la sua colorazione nera. assai diffusa (tarsi del II e III paio di zampe neri), il subspinosus per il caratteristico profilo del clipeo, il latidens, oltre che per il mucrone spesso espanso all'apice, per i femori di tutte le paia di regola neri con macchia gialla apicale e le tibie in massima parte ferruginee, il 14-notatus per il funicolo delle antenne generalmente più chiaro, lo scutello il più delle volte con due macchie gialle laterali, la punteggiatura degli uro- tergiti in generale più densa e più profondamente impressa ed il colore giallo sull’addome e sulle zampe di regola più diffuso. Il mucronatus si differenzia con facilità per la sua scultura particolarmente grossolana e profonda, il colore giallo-oro delle macchie addominali e le tibie III spesso estesamente macchiate di nero. Variabilità. - La forma tipica presenta variazioni non molto spiccate sia nel colorito che nel disegno. : ) Il funicolo delle antenne in ambo i sessi varia dal nero con la faccia inferiore più o meno ferruginea al rossastro con i soli articoli basali neri. Nei 4 4 il giallo sul pronoto può ridursi fino a scomparire del tutto (2 9 9 1 4 di Genova, 1 9 di Macerata) e il mucrone può presentare il terzo o la metà basale nera e l'apice tronco o leggermente arrotondato. Ho notato come anche in esemplari della stessa località (per es. Le Vesinèt, dint. di Parigi) lo scutello possa essere indifferentemente ‘con macchie grandi, piccole o del tutto immacolato. I disegni addominali nella 2 variano dal giallo al giallo-citrino, la fascia del I urotergite può presentarsi o continua con un punto nero mediano o smarginata a V o a semicerchio, quella del II talora ampiamente smarginata e le rima- nenti possono pure in qualche caso mostrare una smarginatura media- na più o meno ampia. Il II urosternite varia dal tutto o quasi giallo al tutto o quasi nero. Nei 4 4 le macchie gialle degli urotergiti possono essere più o meno estese e talora ridursi fino a scomparire completa- mente, frequenti sono gli esemplari con le macchie solo sui primi tre urotergiti; in qualche raro caso (1 ¢ di Canonica d'Adda) è mac- chiato il solo primo urotergite. Nelle 2 9 la colorazione ferruginea sulle tibie e sui tarsi di tutte le paia di zampe può presentarsi più o meno * n n aS Rel ua 4 E + 1. diffusa e nei 6 34 il colore giallo sui bosiori del I e II paio tende talora a 4 | ridursi sensibilmente e il colore bruno sulle tibie III a estendersi. Ho | notato pure qualche leggera variazione nella scultura, così la rugulosità sulle mesopleurè in qualche caso quasi scompare e la punteggiatura — sul II urosternite può essere più o meno grossolana. _ Distribuzione. - Specie abbastanza comune in Italia. Esem- _ plari esaminati: i Alto Adige: Brunico 3 9 9 (Coll. Ceresa). Veneto: Bagnoli di So $ “pra Meet Ma MI. Comb ardio: Canonica d'Adda 3 9 9 12. 4 4 (M aA VG), Maccagno 1 9 (M. M.), Mercallo 1 9 (Coll. Ceresa), Milano 1 4 (M. G.), | Melegnano 2 99 2 4:4 (M. G.), Crema 1 9 (M. G). Piemonte: Novi È Ligure 1 4 (M.G.), Piovera 7.9 9 4 & 6 (M.G.), Albarasche (Sorli) 1 4 (M. A Gale di, ‘Genova 2 9 9 (M. G.), Borzoli 1 9 2 #4 (M. G.); Sarissola ie (Appennino Dupuceyrss {Mi G.)-’Spotorne. 1\4- (M.)G:), Loano,.1 °¢ .(M. G.). Emilia: Rimini (Miramare) 1 4 (M.G.). Marche : Macerata 1 9 (M. G). fa e Otranto 1. 4 (M.. Gi), S. Severo 1 i (M: Gi. EG beentcta: Paris r 9, (M.;P.), La ‘Varenne BOO MINE), Cireterk fre By (M. P.), Le Vesinét 5.9 9 (M. P.), Vincennes 1 9 (M.P.), Mesnil le Roi 1. 2 ((MP.). Argentat (Corrèze) 1 9 (M.P.). Lyon 1 9 (M.P.). Royan 2 9 2 (M. Meese cera. Nyon + 9 (M.’G). Germania; Parstenbesg i. M. 1 4 oe or ‘> CM.) G.). Marocco: Tangeri 1-4 (M. G). Wadmmsna: Dunis: dint. 2° ¢ 4 (M:.G.). \ Europa centrale ed occidentale, Africa del Nord: Marocco, Maison Carrée 1 ¢ Be ide Sent, a8) Tunisia. ! > Yi _ Biologia. - Spettano al Grandi (1926 a, 1928) i primi reperti | biologici su questa specie nidificante nel terreno. Egli il 23 luglio 1925 a : M. Stanco (Grizzana) vide 1 ® trasportare una Sarcophaga nigriventris ._ Mg.; la modalità del trasporto, dice questo Autore, era assai caratteri- ristica: « ... le 6 zampe dell’imenottero erano perfettamente libere ed il _ dittero occupava, sotto il suo corpo, una posizione assolutamente poste- riore, sporgendo per più della metà oltre l'apice del gastro. E’ pertanto evidente che anche questa specie come l’O. melancholicus Chevr. e O. i uniglumis L., porta la vittima che ha paralizzato mantenendola infilata 4 nell’ aculeo... ». | : A Castel d’ Ajano (App. api) il pre agosto 1928 il Grandi È stesso (1928) ritrova l’Ox. victor e raccoglie nei suoi covi altre due specie 2 di Ditteri: Sarcophaga haemorrhoa Mg. e Macronychia polyodon Mg. È —_ Prede: Sarcophaga nigriventris Mg., Sarcophaga haemorrhoa Mg., Macronychia polyodon Mg. (Grandi, 1928). Oxybelus victor melancholicus Chevrier Free. VII: IX 2 Oxybelus analis Gerstaécker, 1867, pag. 93, 9 (nec Cresson 1865). - Oxybelus melancholicus Chevrier, 1868, pag. 394, N. 5, & Q.- Marquet, 1869, pag. 33. - Maid! in Schmiedeknecht, 1930. pp. 662, 666. - Bouwman, 1932; pp. 388, 390, 391. - de Beaumont, 1942, pp. 418, 421, 428. - Giner Mari, 1943, pp. 255, 256, 259. - Guiglia, 1944, pag. 151: figg. III, V, 2. - Verhoeff, 1948; pp. 162, 166, 187. - Faester, 1949, pag. 28. Loc. tip.: Svizzera (Nyon, Lago di Ginevra). La seguente descrizione è fatta in base a paratipi (2 9 9 2 4 3) provenienti dall'ex Coll. Gribodo (Coll. Museo di Genova) il cui cartellino originale porta la dicitura: « Oxybelus melancholicus Chevr. 4 2. Tipo - Nyon - D. Chevrier ». 2. — Fronte con punti densi e regolarmente conformati che vanno gradatamente diventando più grossolani e profondi proseguendo verso il vertice. | Mandibole ferruginee con la base e l’apice bruni. Antenne con i primi articoli del funicolo neri e i rimanenti bruni più o meno rossastri. Torace: mesonoto con punti fini e fitti presso il margine anteriore gradatamente più grossolani sulle rimanenti parti. Scutello punteggiato presso a poco come il mesonoto, i punti sono talora un poco più grandi e più profondi. Lamelle del postscutello bifide all'estremità. Mucrone a lati paralleli ed apice tronco. Mesopleure grossolanamente punteggiate rugose. Lati dell’epinoto con strie abbastanza fini, fitte e regolari. Nero e giallo. Sono gialle le seguenti parti: una piccola macchia al margine posteriore dei tubercoli omerali (talora mancante) e le lamine del postscutello. Tegule ferrugineo-giallastre. Addome: urotergiti con punti densi, regolari ed uniformemente. distribuiti, sul I urotergite sono appena leggermente più radi e più grandi che sui seguenti urotergiti. Rispetto al victor victor la punteg- giatura si presenta nell'insieme più profondamente impressa. Area pigi- diale a superficie sublucida con punti piuttosto radi e grossolani, apice ~ subtronco o lievemente arrotondato. Urosternite II lucido con punti — sparsi come nel victor victor. Due serie di grandi macchie gialle più o meno tendenti al bian- castro ai lati del I-IV urotergite. Segmento anale rosso. da . roa DE È we me . +a Dy i a cer, AA È i ; | IMPERI: het! ORREREINE D'ITALIA | pn A ele basili 8h wi ini Men eRe nt at ep ope ’ i Ì ‘ DI "i Y ampe: anche, trocanteri e femori di tutte le paia neri, questi n ultimi con traccie ferruginee all'apice. Tibie e tarsi rossi ferruginei, con " faccia superiore più o meno estesamente ed intensamente infoscata. - Lungh.: 514-7 mm. &. — Fronte e vertice punteggiati presso a poco come nella 9. . Mesonoto con punti leggermente più fini, scutello con gli stessi un | poco più radi e grossolani. Lamelle del postscutello, mucrone, mesopleure SI ed epinoto presso a poco come nella ®. Urotergiti con punteggiatura simile alla 9. i Fig. VII. - Oxybelus victor melancholicus Chevrier, 92. - 1. Addome. - 2. Capo. ayer = 3a OFAC’, a | PA n i Colorazione con leggere differenze rispetto alla 9. Mandibole ed ‘antenne un poco più oscurate. Tubercoli omerali con giallo nullo o quasi. Macchie gialle addominali talora limitate al I-II urotergite. Seg- : mento anale bruno-ferrugineo. Femori.I o con macchia apicale o con striscia gialla sulla faccia inferiore, femori II neri o con striscia gialla sulla faccia inferiore. Tibie del I e II paio gialle superiormente, infoscate inferiormente (in quelle del II paio il colore scuro è più intenso e più diffuso): tibie del III paio | nere con macchia gialla alla base. Tarsi come nella 9. LIS sc = eee ea ee NON ee ee NE è ee - ‘ ~ n Pu = x Lungh.: 44-57% mm. Bei {Perla colorazione gialla notevolmente più ridotta la 9 del victor | melancholicus si distingue con facilità dalla @ del victor victor. Non rots al WA, et : RRL baba AM RY TC, Sirhan ope eek altrettanto facile è invece la distinzione dei 3 4 delle due forme. In generale sembra che le macchie degli urotergiti tendano nel melancholicus. più spesso al giallo-biancastro e siano un poco più sviluppate rispetto al - victor victor, in quest'ultima specie tali macchie pare abbiano inoltre. più tendenza a ridursi./In qualche caso nel melancholicus le tibie ante- riori e medie sono più chiare rispetto al victor victor. Tali caratteri non si mantengono però troppo costanti, la colorazione in ambedue le forme è piuttosto variabile. In qualche esemplare ho notato come i punti sul II urotergite siano, nel melancholicus, un poco più profondamente im- | pressi rispetto al victor victor. ‘ La @ del melancholicus si differenzia poi dalla ¢ del 14-notatus, con la quale ha in comune la colorazione rossa dell’area pigidiale, per la faccia visibilmente più larga, le mandibole, le tibie e i tarsi a colora- zione ferruginea, gli urotergiti a punti un poco più profondamente im- pressi e la statura. maggiore. Dalla ® del variegatus si distingue con facilità per i caratteri già dati nella tabella. nie | La particolare conformazione della parte mediana del clipeo diffe- renzia i è 4, sia del victor victor che del victor melancholicus, dai 4 4 delle altre specie affini. — | Variabilita. - Nel materiale italiano da me preso in esame ho notato come forme chiare, cioè con il colore giallo tendente al bian- castro, siano talora frammiste a forme più scure con il giallo del victor tipico. Così in 2 2 9 di Verrès (Valle d' Aosta, Piemonte) ho osser- vato come una presenti le macchie degli urotergiti di colore giallo- biancastro e con tendenza a riunirsi in una fascia unica mentre nell'altra le stesse macchie siano gialle e sensibilmente più ridotte. Di più a Pio- vera (Piemonte) ho notato, oltre che alla prevalenza delle forme chiare, la mescolanza del victor melancholicus con il victor victor. Un fatto simile l'ho pure osservato a Mercallo (Lombardia) dove vennero contem- poraneamente catturate lo stesso giorno due femmine: l’una con i di- segni della forma tipica l’altra con le caratteristiche del melancholicus. Ho notato inoltre come in certe regioni (per es. Piovera, Pie- monte) abbiano prevalenza le forme a disegni chiari più estesi, con le macchie degli urotergiti grandi e tendenti a riunirsi in una fascia unica (specialmente quelle degli ultimi urotergiti). All’Isola del Giglio (To- scana) prevalgono invece le forme a tipo piuttosto scuro con macchie | addominali LI dote e talora kite del tutto o quasi, particalueneate sugli ultimi urotergiti. Negli esemplari di Viareggio, dal Verhoeff con- traddistinti come victor ssp., i disegni sono chiari e piuttosto sviluppati, ini & si osservano due macchie laterali anche sullo scutello. Una 9 «di Apricena (Puglie) si presenta particolarmente scura: le macchie degli | urotergiti sono gialle ed assai ridotte. In Sardegna ho trovato, anche in «seno alla medesima popolazione (Chilivani), mischiate le forme a mac- 3 | chie gialle con le forme a macchie giallo-biancastre. 3 Per quanto riguarda le altre località europee in Olanda, nel Nord 4 della Francia e in Germania il victor si presenta con il colore giallo BY caratteristico del victor tipico, nelle Alpi (Vallese) con il giallo-bianca- ] Mh stro proprio al melancholicus. In Italia, Francia meridionale e Spagna le È due forme appaiono mischiate insieme. Ho notato 2 ® ® di Callian È (Var) (M.P.) con le tibie III notevolmente oscurate e con il III ) urotergite appena macchiato di giallo ai lati. A Bonifacio ho osservato 3 poi indifferentemente mischiate femmine a colorazione normale e fem- | mine con tibie annerite e con macchiati i due soli primi urotergiti. Per quanto riguarda particolarmente l'Italia le osservazioni del Verhoeff collimano con le mie. ‘Riassumendo il campo di variabilità del victor si vede come dalla È forma estrema a colore giallo diffuso (victor victor) si passi, attraverso fica tutte le forme intermedie, alla forma scura a colore giallo-biancastro i i | (victor melancholicus). In alcune località si può osservare la predomi- i nanza delle forme scure rispetto alle chiare e viceversa e cid collegato |. probabilmente a fattori ambientali, climatici, nutritivi, ecc. Distribuzione. - Esemplari esaminati: È Magro. Adige: Brenico 4, :9.9 1 4 (Coll Cercsa). Vene to: Venezia Kart 1 2 (M. G). Lombar dia; Pavia 1 9 (M. G.), Melegnano (Milano) SR MG Cascina Amata 2 9 9 (M. G.), Mercallo 2 2 2 3 4 @ (Coll. me di Canonica d'Adda 3 9 2 2 4 4 (M.G). Piemonte: Piovera 3 Q 9 be (M. G.), Verrès (Valle d'Aosta) 2 9 9 (M. G.). Liguria: Genova 2 9 2 30 (M. M.), Borzoli 4 9 9 (M. Gd: Sarissola (App. Ligure) 1 9 (M. G.), Varazze 1 9 (M.G.) Spotorno 1 9 (M. G.), Diano Castello 1 9 (M. G.), Chiavari 1 ¢ «| _ (M. G.). Emilia: Bologna 1 9 (M. G.), Rimini (Miramare) 2 ¢ ¢ (M. G.) mel oscana: Viareggio 4 2 4 1 @ (Mi G.), Firenze 1 4 4 9 9 (Coll. Ce- fia. tesa), Sesto Fiorentino 1 4 1 9 (Coll. Ceresa), Rovezzano 2 9 9 (Coll. Ceresa), . Lippiano 1 9 (M. G.), Isola del Giglio 17 4.3 17 9 9 (M. G.); Isola Ca- praia 2 4 & 1 9 (M. G.), Lazio: Roma 1 9 (I. E.) Roma-Acilia 1 9 MEMI. Ba: Abruzzi: Trasacco 1 9 (M. G.). Puglie: Apricena 1 Q (M. G... fi “Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVI. 4 , 4 twa 4 3 di Ae fy ee a UN er as of ; "st A Biot: £ : da Cei >. t tu 4 * di. se. sa) I ty =" i, a Ani ach DS GUIGLIAZD srr PRETI TRA so bs cai ta” Sardegna: Porto Torres 1 9 (Coll. Ceresa), Porto Torres (Stagno di Genano) 10 4 &4 6 9 Q (Coll. Ceresa), Porto Torres (Stagno di Platamona) 3 ¢ 3 (Coll. Ceresa), Marina di Sorso 1 ¢ (Coll. Ceresa), Chilivani 20 4 4 9 92 92 (Coll. Ceresa), Alghero 1 9 (Coll. Ceresa). Svizzera: Nyon (Lago di Ginevra) 2 4 ¢ 2 2g (M. G.) Branson (Vallese) 1 2 (M. G.). i Francia: Maisons-Laffitte (Seine-et-Oise) 1 9 (M. P.), Royan (Charente. Inférieure) 6 9 9 7 4 4 (M. P.), Argentat (Corrèze) 2 9 2 (M. P.), Millau 1 2 (M.P.) Callian (Var) 2 9 9 (M. P.). Corsica: Bonifacio 8 9 9 (M. P.), Sagone 1 9 1 ¢ (M.-P). Localita citate da altri Autori: Vallese (Martigny, Sierre), Alta Savoia (Sciez). Vaucluse (Carpentras), Banyuis sur Mer (Pirenei or.), Corsica (Bonifacio), Cecoslovacchia (Verhoeff, 1948). Comune nelle vallate meridionali del Vallese fino a 1200 m., rara altrove (de Beaumont, 1942). Castilla Ja Nueva (Villaverde, Aranjuez) (Giner Mari, 1943). Europa centrale (Bliithgen. 1949; Maidl e Hedicke. 1930). Algeria: Alger 1 2; Biskra 1 @ (Morice. 1911). Verhoeff (1948, pag. 187) dice che de Beaumont gli ha comunicato (in litteris) di aver visti esemplari di melancholicus del Marocco, di Tunisi e della Cirenaica. Biologia. - Le ricerche sulla biologia del melancholicus effet- tuate dal Ferton (1901) riguardano particolarmente la paralizzazione della preda messa in dubbio dai precedenti Autori (Wesenberg-Lund, | Verhoeff) i quali affermavano che tale imenottero non paralizzava la vittima ma ne schiacciava semplicemente il torace con le mandibole. Il Ferton ha invece dimostrato che l’Oxybelus, dopo aver punta la preda, la trasporta integra nel nido intilata nell’aculeo, solamente in casi ecce- zionali ne spezza il tegumento. Tali ricerche furono poi riprese dal Grandi (1926, 1928, 1929, 1930) il quale ha potuto confermare le osservazioni del Ferton ed ag- giungere nuovi importantissimi contributi alla biologia di questo Oxy- belus, la nidificazione del quale è stata da lui magistralmente descritta : « Ho veduto nidificare l'O. melancholicus a M. Stanco dalla metà di Luglio alla metà di Settembre. I luoghi prescelti sono terreno glabri, sabbiosi, orizzontali o moderatamente inclinati, bene battuti dal sole. Durante l’escavazione del nido l’imenottero si trattiene nell'interno per dei tempi abbastanza lunghi; pochi secondi dopo la sua penetrazione nel covo si vede accumularsi contro l’apertura un mucchietto di terra minuta, che va sempre aumentando di mole e, conseguentemente, sempre più sporgendo all'infuori. Ogni tanto si scorge il mucchio agitarsi e come rigonfiarsi; è segno che, dal di dentro, l’insetto accumula nuovi Xx A # —., i Pi at a ITS ~ materiali. Di tempo in tempo la femmina esce, con la testa in avanti o rinculando, e getta via la terra ammucchiata servendosi delle zampe ante- riori e scaraventandola all'indietro. In questo lavoro assume un atteg- giamento curioso e caratteristico : si sposta cioè man mano all'indietro di 3-4 cm., allarga notevolmente le zampe medie, che tiene quasi com- pletamente distese, e quelle posteriori, si alza su queste ultime elevando l'addome e anche un po’ il torace e prende così una posizione obliqua, testa in basso e porzione distale del gastro in alto... Quando l'imenottero si allontana il nido viene chiuso con molta cura mediante sabbia che la femmina getta nell'apertura con le zampe anteriori, all'indietro. Le gallerie da me esplorate erano lunghe 8-9 cm. Dapprima, per 4-5 cm., discendevano diritte o quasi, di poi piegavano a gomito, con curva piut- tosto pronunciata. Generalmente allorchè la madre ritorna al nido con una preda, si vede giungere improvvisamente ed in modo assai brusco; cade infatti a terra dall'alto e capitombola anche talora per qualche tratto con la vittima che è sempre impalata nell’aculeo » (Grandi, 1 926). In generale il numero delle vittime è piuttosto limitato. Grandi dice di non averne trovate più di 4 o 5 nel fondo della galleria dei nidi da lui esplorati e tutte sempre intatte. _ F' interessante il fatto che l’Ox. melancholicus, a differenza di altre specie, sceglie come preda Ditteri appartenenti a specie, generi, tribù, famiglie e divisioni diverse. Grandi (1930) ha riscontrate 2 divisioni, 4 famiglie, 9 generi e parecchie specie. Il Marquet (1896) ha trovato esemplari maschi di melancholicus su fiori di ombrellifere a Tolosa e sul Crithmum maritimum L. a Cette. Marquet (1896); Grandi (1926, 1928, 1929: larva, 1930). Prede : Musca domestica L., Musca corvina F., Chortophila ci- nerella Fall., Chortophiia cilicrura Rond., Myospila meditabunda F., Spilogaster calceata Rond., Lucilia sericata Mg., Sarcophaga haematodes . Mg., Sarcophaga Fertoni Vill., Sarcophaga cruentata Meig., Homa- lomyia incisurata Zett., Psilopus robustus L., Cyrtoneura stabulans Fall., Nyctia halterata Panz., Rhinophora subpellucida Loew., Rhino- phora subalbida Vill., Gesneriodes litoralis Vill. (Ferton, 1901, 1908, 1910). Di queste specie 12 sono state rinvenute nei nidi esplo- | rati a Bonifacio in cui però sempre predominava la Musca domestica L. ~*~ “a Musca domestica L., M acronychia agrestis Fall., Tryphera lugubris — Meig., Stomatomyia acuminata Rond., Cylindromyiospis Bezzii T.T., — Tachina rustica Fallén, Metopia leucocephala Rossi, Sarcophaga amita Rond., Lucilia Richardsi Collin (Grandi 1926, 1928, 1929). Chortophila, Cyrtoneura, Lucilia, Musca domestica L., Musca cor- vina F., Myospila, Sarcophaga ecc. (De Gaulle, 1908). Chortophila, Myospila, Spilogaster, Lucilia, Sarcophaga, H omo- ‘lomyia, Psilopus, Cyrtoneura (Bouwman, 1932). Ferton (1901, 1908, 1910); De Gaulle Chg Grandi Gace i 1928, 1929); Bouwman (1932). Parassiti. - Fu notata dal Grandi (1926) come parassita una | Metopia sp. che egli ha visto penetrare nel nido dell’Oxybelus « levando la terra con le zampe anteriori e aprendosi così una via sufficiente al pas- saggio ». ity Oxybelus bipunctatus Olivier (1) Oxybelus bipunctatus Olivier. 1811, pag. 597; n. 16, 9. - Gerstaecker 1867, pay. 77,.N. 9, g 2. — Chevrier,, ‘1868: pag, jo, N. vary = (Berland sno pp. 204, 206, 208. - Bouwman, 1932; pp. 388, 3809; 391. - Giner als 1943; PP. 254, 255, 263. - de Beaumont 1942, pp. 418, 420, 424; fig. 6. - © beast 1948, pp. 161, 165, 191. - Faester, 1949; pp. 18; 37; figg. 20, 37. - Noskiewicz e St. Chudoba, 1949; pp. 308, 316, 318; 321; Tav XIV) ® ves 14. 9. — Fronte e vertice con punti fini ed abbastanza radi, gli inter- valli fra punto e punto sono maggiori del diametro dei punti; nella zona compresa fra l’ocello posteriore e il margine interno delle orbite la superficie è lucida con punteggiatura nulla o quasi. | vi m SPA «16, Oxybèle biponctué. 4 Oxybelus bipunctatus. va SSA Oxybelus scutello bidentato mucroneque acuta, niger, abdomine punctis duobus. — BIL minutis flavis. Il ressemble au précedént (trispinosus) pour la forme et la BE il a un peu plus de deux lignes de longueur. Les antennes sont noires. La téte est pointillée, noire, avec un léger duvet argenté sur la front. Les mandibules sont jaunes; avec l’extremité noire. Le corselet est pointille, noir, a peine pubescent. On voit sur l’écusson deux dents avancées, noires, et une épine plus avancée, creusée superieurement en goutière, et terminée en pointe. L’abdomen est lisse, noir, luisant, avec un petit pointe jaune de chaque còté du premier anneau. Les pattes sont noires, avec la partie antérieure des premières jambes, jaune. Les nervures des ailes sont testacées, pales 4 4 Il se trouve aux environs de Paris, et m’a été communiqué par. M. Latreille ». (Olivier, 1. c.). —. >> - cee A — —Mandibole gialle sulla metà i 2/3 basali, il rimanente bruno- rossastro. Antenne con il funicolo bruno sulla faccia superiore, ferru- gineo su quella inferiore. Torace: mesonoto lucido con punti relativamente grandi, profondi e non molto densi, in generale gli intervalli fra i punti sono maggiori del diametro dei punti, la distribuzione di questi è piuttosto uniforme. Scutello il più delle volte con punteggiatura simile a quella del mesonoto, in qualche caso i punti si presentano un poco più grossolani e profondi. . Mesopleure lucide con larghe zone prive o quasi di punteggiatura e con rughe irregolari specialmente sulla porzione prossimale. Lamelle semplici all'estremità. Mucrone a lati subparalleli ed estremità più o meno arro- tondata. Parti laterali dell’epinoto con rughe più o meno marcate e più ‘o meno fitte e regolari. Nero. - Sono gialli i tubercoli omerali e la metà anteriore delle tegule. Talora i primi sono completamente neri e la macchia sulle . tegule è assai ridotta. Addome breve, triangolare a superficie lucidissima con riflessi me- tallici e praticamente non punteggiata, si osservano solo leggerissime traccie di punti. Area pigidiale ad apice arrotondato o subarrotondato e punti relativamente grossolani. Sternite II lucido con punti sparsi, talora piuttosto grandi, nella zona mediana, finissimi ed abbastanza densi sulle parti laterali. Due macchie bianche giallastre ai lati del I urotergite e in qualche ‘raro caso due striscie ai lati del II urotergite o addome immacolato. Seg-. mento anale bruno rossastro. Zampe nere. Tibie anteriori più o meno brune ferruginee con stri- | scia gialla sulla faccia superiore. Tibie medie con striscia gialla sul primo terzo o sulla metà basale della faccia superiore. Tarsi anteriori ferru- -ginei, medii e posteriori bruni a sfumature ferruginee più o meno accentuate. Lungh.: 4-53 mm. ‘ &.— Clipeo, visto di profilo, con la carena che, leggermente curva sulla metà basale, va diventando diritta verso l’apice. Dente mediano, visto di fronte, o eguale o leggermente superante i denti laterali. Fronte e vertice con punti in generale un poco più fini e talora un poco più fitti che nella 9. Mesonoto e scutello con punteggiatura lievemente più fina e più densa rispetto alla 9. Mesopleure come nella 2 ma con le i ie SRP ee Re ey FA i Mi A e et ae SN SLT PE RI zone lucide notevolmente più ridotte. Mucrone come nella 9. Lamelle semplici all'estremità. Queste talora, viste di profilo, danno l'impressione. di essere bifide e ciò dipende dal fatto che esse possono terminare in due punti situati sullo stesso piano e non sovrapposti l’uno sull'altro come accade nelle specie in cui le lamelle sono effettivamente bifide. Le strie sulle parti laterali dell’epinoto si presentano in generale più fini e più regolari che nella 2. | _ Addome con riflessi metallici meno pronunziati e punteggiatura fina ma bene evidente, i punti possono essere più o meno fitti e più o meno profondamente impressi. Urosternite II con punti sparsi al centro del disco e piuttosto variabili come grandezza e densità. Apofisi spinose nulle. |, Zampe gialle e nere. Femori neri, quelli del I e II paio con macchia gialla apicale. Tibie gialle con la faccia inferiore bruna o bruna ferru- ginea, quelle del III paio con anello nero all'apice. Tarsi gialli ferrugi- nei, quelli del II e III paio spesso infoscati; gli ultimi articoli di tutte le paia sono molte volte più intensamente anneriti. Colorazione del torace simile alla 9. Tubercoli omerali con giallo ridotto, spesso completamente mancante; lamelle del postscutello più o meno estesamente gialle. Addome con due serie di macchie giallo-bian- castre ai lati degli urotergiti I-FV, quelle del III e IV possono ridursi. fino a scomparire del tutto. Segmento anale rossastro o bruno rossastro. Lungh.: 3%-5 mm. La @ di questa specie è facilmente riconoscibile per il suo caratte- ristico addome subtriangolare, lucido a riflessi metallici, oltre che per gli altri caratteri dati nella tabella. Anche il ¢ si differenzia con faci- lità dalle specie affini. Dall’uniglumis, a cui potrebbe avvicinarsi per la fine scultura degli urotergiti, si distingue soprattutto per la statura inferiore, il diverso profilo del clipeo (nell’uniglumis la carena di questo è notevolmente sporgente), la punteggiatura del I urotergite più fina e più spaziata e per le tibie con predominanza del colore giallo e nero anzichè ferrugineo come nell’uniglumis. Viariabilita. - Specie nell'insieme con variazioni cromatiche poco ampie. Le mandibole, in ambo i sessi, possono essere più o meno oscurate. I tubercoli omerali variano dal completamente giallo al com- pletamente nero. La macchia gialla alla base delle tegule può presentarsi più o meno estesa. Le macchie bianco-giallastre ai lati del I urotergite possono talora ridursi a due punti (1 @ di Firenze, Cascine) e, in qual- ) che caso, scomparire completamente (1 ® di Royan, 1 ® di Millau). In 1 9 di Canonica d’Adda si osservano due brevi e ristrette striscie anche ai lati del II urotergite, il colore di tali macchie è più tendente al giallastro. Nel 4 le macchie addominali variano sia come numero (da 2 a 4 paia) sia come grandezza (quelle del III e IV urotergite sono generalmente ridotte). Nella ® la striscia gialla sulla faccia superiore delle tibie medie può presentarsi più o meno sviluppata, in 1 @ parti- colarmente scura (Firenze, Cascine) tali tibie sono completamente nere. —- Olltre alle cromatiche ha notato leggere variazioni morfologiche, così, come gia ha detto, le lamelle del postscutello possono nel & ter- minare talora in due punti posti sullo stesso piano. La scultura del to- race presenta, in ambo i sessi, una leggera variabilità: i punti possono essere più o meno distanziati. La punteggiatura degli urotergiti non è nel 4 sempre uniforme: i punti possono presentarsi più o meno fitti e più o meno profondamente impressi, in qualche caso essi sono finissimi ed assai radi. Anche sul II urosternite i punti del centro del disco sono variabili sia come grandezza che come densità. | Per il Nord Africa il de Beaumont (1950) ha creata una nuova sottospecie (bipunctatus thermophilus) : « Les individus nord-africains présentent toutes les caractéristiques principales des bipunctatus Olivier d'Europe... Ils s'en distinguent par la taille en moyenne plus faible (4 : 3-5-4 mm., 9 4 4-5 mm.), le lobe | interne des lamelles peu dévéloppé, la sculpture, les reflets bron- . —zés de l’abdomen très réduits, la coloration jaune plus développée.... . c'est surtout sur la face dorsale de l’abdomen que l'on remarque une différence constante: chez b. thermophilus 2, en effet, les tergites mon- I trent une ponctuation fine et éspacée (les espaces un peu plus grands «que les points), mais très nette, tandis que chez b. bipunctatus 9, les ——tergites sont très brillants, avec des points microscopiques très espacés; chez le male aussi, la ponctuation des tergites est plus forte... ». (de Ò Beaumont, 1950, pp. 421, 422). i + Distribuzione. - Specie abbastanza comune. Esemplari esa- i minati: | 7 Trentino: Cavalese 1 @ (Coll. Ceresa). Lombardia: Caronica d'Adda 1 9 2 4 & (M. G.). Emilia: Forlì 3 4 4 (Coll. de Beaumont). qeosean ad: Widtesgio-2 do INA SR Ceresa), Fireaze, Cascine 1 2 (Coll. . Ceresa), Rovezzano (Firenze) 69 9 & (Coll. Ceresa) Abruzzo: Archi iQ UM. :P.). © Francia: Parisi & (M. P.), Le Vésinet 30 4 2 8 9 9 (M. P.), Champ- fieury (Marne) 1 4 1 9 (M. P.), Dieppe 1 4 (M. P.), Royan 10 @ 4 4 2 2 Pu TEMPS Par aes ane Cre i i x TR VI Ee TOR ote PROSE ‘ I A GF e a "A } (M. P.), Argentat (Corréze))2 4 2 2 92 2 P.), Aveyron 1 9 (M. P.). Svizzera: Nyon 1 9 1 @ (det. Chevrier) (M. G.), Martigny (Vallese) 1 4 1 2 (M. G.). Olanda: den Dolder 3 9 9 (M. G), Hilversum 1 9 (M.G.), Helenaveen 2 4 g (M.G.) Wageningen 1 4 (M. G.).. Ungheria: (senza località precisata) 1 9 (M. G.). Sud Marocco: Zagora 1 4 (M. P.), Asni 1 9 (M. P.) (bipunctatus thermophilus de Beaum.). Citata di quasi tutta l'Europa, esclusa la Scandinavia e la Gran Bretagna. Marocco: Marrakech, Tafraout, Goulimine (de Beaumont, 1950). Algeria: Biskra 1 4 (Morice, 1911), Laghouat, Sud algerino (de Beaumont, 1950) (bi- punctatus thermophilus de Beaum.). Nord America: regioni orientali (Pate, 1943; 1945). Biologia. - Questa specie per la costruzione del nido sceglie di prevalenza terreni sabbiosi e piatti ed ha costumi e comportamenti simili a quelli dell’Ox. melancholicus accanto al quale frequentemente nidifica. Durante il lavoro di costruzione l’insetto si appoggia sulle zampe medie e posteriori e mediante rapidi movimenti delle spine dei tarsi ante- riori procede allo scavo. Uscito dal nido per liberare l'ingresso dal ter- riccio accumulato assume un atteggiamento tutto caratteristico e più paradossale ancora, dice Grandi, da quello assunto dal melancholicus: « le zampe posteriori vengono fortemente divaricate e il gastro talmente rialzato che tocca col dorso il margine della volta del foro d'entrata » (Grandi, 1926). Allorchè poi ritorna al nido con il carico «si lascia cadere bruscamente, insieme alla preda, a 10-15 cm. dall’ingresso di casa; rimane per un attimo intontita e poi entra rapidamente » (Grandi, 1. c.). Tale comportamento è del tutto simile a quello del melancholicus. La lunghezza della galleria varia di solito da 6 a 9 cm., solo ecce- zionalmente può raggiungere i 10 cm. L'apertura può essere diretta in tutti i sensi, di rado però verso il Nord. A M.te Stanco (Grizzana, App. Emiliano; luglio 1926) Grandi esplorò 3 gallerie: « una lunga 5 cm. scendeva obliquamente fino a 3 cm. di profondità; solo al suo termine piegava un poco a destra. En- trata rivolta a sud-est. Una seconda era lunga 9 cm. ed arrivava ad una profondità di 6 cm. dalla superficie del suolo. La terza era lunga 10 cm. e scendeva diritta ed obliqua fino a 7 cm. di profondità. Entrata a sud- est » (Grandi, 1. c.). In questi tre nidi sono state rispettivamente raccolte 7, 3 e 7 vittime, in nessuno fu trovato l’uovo dell‘imenottero. I ditteri, accumulati nell'ultimo tratto della galleria, appartenevano ad un'unica specie, la Calythea albicincta Fall. In seguito, a Castel d’Ajano (App. AES furono esplorate dal Grandi (1928) altre due gallerie (26 luglio, 10 agosto): l’una, lunga 7-8 cm., giungeva fino ad una profondità di 5 cm. dal suolo, — È Li (M. P.), Millau RO c (M. A - i i. t 3 i Tsuneki, IQ51). dk i era Piel 5 e profonda 4 m., ambedue cantenevano 5 vittime di Calythea albicincta Fall. Arche in questo caso non si trovò l’uovo dell’ imenottero. Oltre alla sopra detta specie il Grandi (1931) rinvenne (24 lu- glio) nella Valle delle Pozze (App. Tosco-Emiliano), entro un supposto nido di bipunctatus, un altro Dittero antomide, l’Hydrotaea armipes Fall. _ Questo fatto di un'unica preda veramente certa contrasta con quanto gli altri Autori avevano osservato in Belgio, in Francia e in America dove il numero delle prede è assai notevole, come si vede dal- L'elenco qui sotto riportato. — Gerstaecker (1867, pag. 80) dice di aver catturato l’Ox. bipuncta- tus sulle ombrellifere (Achillea ecc.), Bouwman (I. c., pag. 391) 4 & su: Aegopodium, Heracleum, Cirsium arvense, Epilobium angustifolia, Angelica (6 giugno - 24 luglio) e 9 2 su Aegopodium, Cirsium ar- vense, Daucus (15 ethene - 10 settembre); Morice (1911) 1 4 su _ Tamarix. _Ferton (1901); De Gaulle (1908); Chevalier (1926); Grandi n 1928, 1930, 1931); Crévecoeur (1929, 1931, 1951); Maré- chal (19302, 1930b); Pate (1945); Krombein (1948); Wahis (1949): Tsuneki (1951). Prede: Homalomyia brevis Rond. (Ferton, 1901) Homalomyia incisurata Zett., Onesia cognata Meig. (De Gaulle, oi 908). | Calythea albicincta Fall., Hydrotaea armipes Fall. (Grandi, 1926, 1928, 1931). | Chloria demandata Meig., Hydrotaea meteorica L., Fannia poli- chaeta Stern., Chorisops tibialis Meig., Chortophila cinerella Fall., Anthomyia radicum L. (Chevalier, 1926). | Fannia polychaeta Stein, Chortophila trichodactyla Rond., Chry- sopilus aureus Meig., Hebecnema umbratica Meig., Fannia serena Fall. (Crévecoeur, 1931). ire uri . Microchrysa polita Say (Pate, 1945). i ._ Hvylemyia cilicrura Rond., Lonchaea nudifemorata Mall. (Krom- bein, 1948). Myospila meditabunda F., Pollenia rudis F. (Wahis, 1949). Hylemyia platura Mien Melanostoma melinum Lin. (Katsuji 1067 VE een oe Pee a GUIGLIA mes Sate a Sere ets Ferton (1901), De Gaulle (1908), Grandi (1926, 1928, 1931), © Maréchal (1926), Crévecoeur (1931), Pate (1945), Krombein (1948), | Wahis (1949), Katsuji Tsuneki (1951). Parassiti: Ditteri: Heteropterina multipunctata Rond. (Gran- di, 1926), Sphecapata conica Fall. (Crévecoeur, 1931). Imenotteri: Smicromyrme rufipes F. (Crévecoeur, 1929, 1930, Maréchal, 1930), Perilampus ruficornis F. (Chevalier, 1926), Melittobia acasta Sm. (Ma- réchal, 1930). FIORE] | Chevalier (1926), Grandi (1926), Crévecoeur (1929, 1930), Maréchal (19302). | Oxybelus 14-notatus Jurine Fig. I 2 Oxybelus 14-notatus Jurine. 1807. pag. 217; Tav. 11, fig. 29, @. -. Olivier, 1811, pag. 596, No. 13. - Oxybelus furcatus Lepeletier, 1845, pag. 214 No. 4, Q.- Oxybelus quatuordectmnotatus Gerstaeker, 1867; pag. 62, 9 4. - Che vrier, 1868, pag. 402, N. 8, ¢ 9. - Marquet, 1896, pag. 24. - Oxybelus ma- ritimus Marquet, 1896, pag. 25. - Oxybelus furcatus Marquet (partim), 1896, pp. 32. - Maidl in Schmiedeknecht. 1930, pp. 664, 665. - Bouwman, 1932; pp. 388, 392. - de Beaumont, 1942; pp. 418, 421, 426; fig. 7. - Giner Mari, 1943; Pp. 255, 256, 259. - Oxybelus mucronatus Verhoeff, 1948, pp. 162, 166, 188. - Faester; 1949, pp.. 17, 46; figg. 13, 14:'15> 311 49.50, 510 1951; pag. 456. - Oxybelus 14-notatus Noskiewicz e St. Chudoba, 1949; pp. 317; suo G20: Fan SS es a Loc. tip.: Francia meridionale (patria ristretta, da Olivier). 2. — Fronte singolarmente stretta: larghezza subeguale a quella dell'occhio. Punteggiatura piuttosto fina e densa, sul vertice i punti vanno un poco diradandosi ed ingrossandosi. Mandibole gialle sulla metà basale, più o meno ferruginee su quella apicale, apice bruno o bruno rossiccio. Antenne con i primi tre o quattro articoli del funicolo neri, i rimanenti rossicci chiari. Torace: mesonoto densamente ed uniformemente punteggiato: punti regolari ed abbastanza profondamente impressi. Scutello con punteggiatura simile a quella del mesonoto, talora leggermente più grossolana. Lamelle del postscutello, viste di tre quarti, bifide all’estremi- tà. Mucrone a forma variabile, il più delle volte largo, a lati paralleli ed apice tronco, talora più stretto ed allungato con l’apice subarrotondato o smarginato. Mesopleure punteggiato-rugose. Parti laterali dell’epinoto con strie più o meno regolari e più o meno dense, nella maggior parte dei casi queste spariscono del tutto o quasi sulla parte posteriore. Dir 3 n Fight ter rae Ae a N ALe Lary -— OXYBELINI D'ITALIA — — «. Nero. - Sono gialle le seguenti parti: una striscia sul pronoto o continua o largamente interrotta od ancora, in qualche raro caso, del tutto mancante; i tubercoli omerali, una macchia sulla metà anteriore delle tegule e, raramente, due piccole macchie ai lati dello scutello. Addome: punteggiatura degli urotergiti regolare, piuttosto densa e | profondamente impressa. Urotergite I con punti relativamente grandi, urotergite II con gli stessi più fini. Urosternite II con punteggiatura nell'insieme abbastanza densa ed uniformemente distribuita, talora i punti, più o meno grossolani, vanno un poco diradandosi al centro. Area pigidiale, misurata alla base, presso a poco tanto lunga quanto | larga con superficie a punteggiatura grossolana ed apice subarrotondato DI o lievemente smarginato. Due serie di grandi macchie gialle ai lati del I-V urotergite, talora quelle del V o mancano completamente o sono ridotte a due piccole macchie od ancora si riuniscono a formare una fascia unica. In raris- simi casi è solo macchiato il I urotergite. Segmento anale rosso. | Zampe gialle e nere. Femori neri, quelli anteriori e medi con striscia gialla, più o meno estesa sulla faccia inferiore della metà apicale. Tibie I gialle con leggere sfumature ferruginee sulla faccia inferiore, tibie II gialle superiormente, brune inferiormente, tibie III brune più o meno estesamente gialle alla base. Tarsi ferruginei, quelli del II e III paio infoscati talora, particolarmente i III quasi bruni. In qualche ‘caso il ‘nero delle zampe assume una tonalità castanea. Lungh. : 544-7 mm. 4. — Clipeo, visto di profilo, con carena a lieve concavita presso l'apice. Dente mediano lungo come i denti laterali o leggermente più lungo. Fronte e vertice con punteggiatura simile presso a poco a quella della 9, talora i punti sono lievemente più fini. Mesonoto e scutello un poco più fittamente e finamente punteggiati rispetto alla 2. Meso- pleure e lati dell'epinoto in generale come nella 2. Mucrone a forma variabile come nella 2. Lamelle bifide come nella 9. Urotergiti con punteggiatura in generale un poco più fina e più fitta rispetto alla 9, in qualche caso i punti, specialmente sul I urotergite, si presentano più ‘profondamente impressi. Urosternite II con punteggiatura piuttosto va- riabile come nella ®, il più delle volte i punti sono uniformemente distri- buiti su tutta la superficie, in qualche caso si diradano un poco al centro, Apofisi spinose generalmente bene sviluppate. j 7 x 7. 4 À KP | al vi, 4 te . ( i at ht ; uf via hej A È 108 Rs a5. DI GUIGETA ae een Sega CADA SII CA Zampe con colorazione simile alla 9, il giallo si presenta talora più sviluppato, le tibie III in qualche caso possono essere del tutto o quasi del tutto gialle e così pure il I articolo dei tarsi. Colorazione simile a quella della ®. Sullo scutello si osservano il più delle volte due macchie gialle laterali che tendono talora a riunirsi in una fascia unica (1 es.re di Cascina Amata). Le macchie degli urotergiti IV-V' sono in generale assai sviluppate e spesso riunite sulla linea me- diana a formare una fascia continua e regolare o lievemente smarginata. Segmento anale rosso o rosso-bruno. Lungh.: 4-6 mm. E’ questa la specie più comune la cui ® si differenzia con, facilità per la sua fronte singolarmente stretta, la striatura delle parti laterali dell’epinoto limitata il più delle volte alla parte anteriore (in basso la superficie è lucida priva completamente o quasi di scultura) per l’area pigidiale larga e nella massima parte dei casi di un colore rosso vivo, solo assai raramente un poco infoscata, per la punteggiatura del II urosternite che, pur presentando una certa variabilità, si mantiene nell'i insieme piut- tosto densa ed uniformemente distribuita. ; Il 4 si distingue dagli esemplari piccoli di mucronatus, con i quali può venire talvolta confuso, oltre che per il colore giallo delle mandibole, per la punteggiatura degli urotergiti visibilmente più fina, meno densa e meno profonda. I caratteri già dati nella tabella lo differenziano dal variegatus distinto pure per la punteggiatura degli urotergiti un PI © più rada e lievemente più grossolana. — ROTTO 0 raro Ata Variabilità. - Specie non molto variabile sia nel colorito che © nel disegno. La metà apicale delle mandibole può essere talora quasi intieramente bruna ed il funicolo delle antenne con il colore nero più o meno esteso. In 4 4 della Sicilia (Lentini dint., M.te Etna, Catania). lo scapo varia dal completamente nero al nero con margine apicale giallo. La fascia gialla del pronoto può presentarsi in ambo i sessi con- tinua o largamente interrotta fino a ridursi a due piccole macchie laterali, non è improbabile anche la completa assenza di essa. Lo scutello varia dal completamente nero, al nero con due macchie gialle, più o meno svi- luppate, ai lati; tali macchie nella 9 sono presenti solo in rarissimi casi. In ambo i sessi le macchie gialle sugli urotergiti possono essere più © meno estese e con tendenza, specialmente quelle del IV e V urotergite, a riunirsi in una fascia unica; in qualche caso tale fascia può ridursi a due macchiette laterali o scomparire del tutto (2), in qualche caso | q ” A RI VG ; È tu Fede ‘fi . : 4 : ‘ È ‘ a LITRO ane Tia ET PIE a ZIO oP sean yee ae È i DI dl Ti” et ot i } he SARO he dep ivi . 4 pe we Dia . . . ancora può essere macchiato il solo primo urotergite (1 ® di Cascina 7 Amata). Nelle zampe la colorazione gialla può essere più o meno estesa ed assumere, specialmente nei 4 4, sfumature rossastre; le tibie III e il primo articolo dei tarsi medi e posteriori possono essere talora del tutto o quasi del tutto gialli (4). In complesso gli esemplari del Sud presentano una maggiore esten- sione del colore giallo, ho notato 3 4 4 di Pozuelo de Calatrava (Coll. _ Museo di Parigi) singolarmente gialli. In qualche caso però nella mede- | sima località, come per esempio a Royan (Charente Inférieure), ho no- tato esemplari con il torace estesamente giallo (postscutello giallo fra le lamelle, macchie dello scutello assai sviluppate) misti ad esemplari con il torace visibilmente più scuro (postscutello nero fra le lamelle, macchie dello scutello piccole) (Coll. Museo di Parigi). Negli esemplari del Nord i disegni tendono in generale più al biancastro e sono relati- vamente meno sviluppati, carattere questo che, con sorpresa, ho notato pure fra le 9 9 di alcune popolazioni della Sardegna (i relativi 4 ¢ conservano il colore decisamente giallo) (1). Accanto a quella cromatica ho osservato anche una certa varia- zione morfologica, così il mucrone può presentarsi, in ambo i sessi, piuttosto largo ad apice tronco o subarrotondato oppure stretto ed . allungato ad apice più o meno profondamente smarginato nel mezzo. La densità e la profondità dei punti sugli urotergiti e sul II urosternite non si mantiene sempre costante, così negli esemplari della Sardegna i punti si presentano in generale più profondamente impressi e sul II uro- sternite tendono spesso a diradarsi ed ingrossarsi. Distribuzione. - Specie comune sia nell'Italia continentale che insulare. Esemplari esaminati: i Alto Adige: Brunico 1 @ (Coll. Ceresa) Lombardia: Mercallo 3 64 1 Q (Coll. Ceresa), Milano 1 4 (M. G.), Melegnano 2 4 4 2 29 (M. G.), Cascina Amata 5 4 4 10 9 9 (M. G.). Piemonte: (senza loca- lita precisata) 3 4 4 5 2 2 (M.G.), Albarasche 1 9 (M. G.), Casale Monfer-. frato4 & g 1 9 (M.G). Ligurta: Genova 1 & (M. G.), Borzoli 2 4 4 7 4 (1) Poiché la cattura di tali esemplari avvenne in un’epoca relativamente pre- coce (1-15 giugno) è presumibile che si tratti di un fenomeno stagionale. Il melani- smo sembra raggiungere difatti la massima intensità negli individui della generazione svernante, la minore intensità negli adulti delle generazioni estive in corrispondenza dei mesi più caldi, ed una ripresa di intensità negli adulti delle generazioni autunnali. Tale comportamento il Dr. G. Domenichini (1952) l’ha notato nell’Anagyrus pseu- dococci Gir. 3 i I 4 &; contrariamente alle 9 9, pare siano poco sensibili all'influenza sta- gionale e questo spiega come i sopra citati 4 4 della Sardegna conservino inalterato it loro colore decisamente giallo. ene MIT ì ‘ Bo Nae oe : Le 8 ‘a eT eae * < j C € N Fe n 4 A È Y we TRIO Pray Le Pirri: Man LA: "i . nd a LI ni Ng PG Pas olin IT “aan es dd | Calatrava’ 3° ‘4-4 -(P.M-)S 0122 eta: Geneve 484. M. Bi); Nyon 53; 54: 55: 56. Loc. tip.: « Habitat Hale Saxonum Dom. Hubner ». È 9. — Fronte e vertice uniformemente punteggiati: i punti sono regolari ed abbastanza profondamente impressi. Mandibole nere, talora bruno-rossastre con apice nero. Antenne nere, faccia inferiore e ultimi due articoli del funicolo rossastri. Torace: mesonoto piuttosto regolarmente punteggiato, i punti fini presso il margine anteriore vanno gradatamente un poco ingrossandosi e diradandosi sulla metà distale, presso il margine posteriore si osservano — spazi lucidi maggiori del diametro dei punti. Scutello con punteggiatura simile a quella del mesonoto, i punti sono talora un poco più piccoli. Lamelle del postscutello, viste di profilo, semplici o leggermente bifide all'estremità. Mucrone in generale piuttosto largo ad apice subarroton- dato o tronco, di rado lievemente appuntito. Mesopleure grossolana- mente ed irregolarmente rugulose. Lati dell’epinoto con strie il più delle volte fini, rade ed irregolari. Nero, talora la parte anteriore delle tegule con macchia gialla e la- melle del postscutello con giallo più o meno diffuso. . Addome finamente punteggiato. Urotergite I con punti un poco (1) «12 Oxybéle nigripède. Oxybelus scutello trispinoso, niger, abdominis seghkiah en punctis duo- bus flavis, Il a un peu plus de trois lignes de longueur. Les antennes sont noires, avec l'extrémité un peu ferrugineuse. La téte est noire. Le corselet est pointillé, noir, sans taches. On voit sur l’écusson trois épines de la méme couleur, dont deux arquées in- térieurement, et la troisitme un peu plus longue, creusée en gouttière, tronquée, un — peu arquée en dessous. L'abdomen est finement pointillé, noir, avec un point jaune de chaque còté du premier anneau, ou quelquefois entiérement noir. Le pattes sont noires, avec les jambes antérieures, 4 leur partie interne, les tarses des mémes jam- Les, et l’extrémité des autres tarses, ferrugineux. Les nervures des ailes sont d'un. brun-noiràtre. Il se trouve au midi de la France, aux environs de Paris » (Olivier, 1. È): ’ più grandi e un poco più radi (intervalli fra i punti da due a quattro a volte maggiori il diametro dei punti) rispetto al II urotergite, qui i punti \ ‘appaiono assai fini, regolari ed uniformemente distribuiti. Urosternite II con punteggiatura in generale piuttosto fina e più o meno densa, al centro i punti vanno talora diradandosi ed ingrossandosi. Area pigidiale densamente e grossolanamente punteggiata, apice subarrotondato. Due grandi macchie gialle ai lati del I urotergite, talora due striscie, più o meno sviluppate ai lati del II urotergite, più di rado due macchie anche sul III utotergite. Segmento anale nero, di rado con sfumature — ferruginee. Zampe nere. ‘Tibie e tarsi anteriori con la faccia interna ferruginea talora a sfumature giallastre. Ultimo articolo dei tarsi di tutte le zampe -ferrugineo più o meno infoscato. Lungh.: 6-8 mm. 4. — Clipeo, visto di profilo, con carena poco sporgente, quasi diritta sulla metà apicale. Dente mediano più breve dei denti laterali. Fronte e vertice con punteggiatura un poco più fina e più densa che nella 9, particolarmente sulla fronte i punti sono più piccoli e più fitti. Mesonoto e scutello più finamente e densamente punteggiati. Lamelle del postscutello come nella 9. Mucrone in generale più stretto e talora ad apice quasi appuntito. Mesopleure e lati dell’epinoto come nella 2. Uro- tergiti con punteggiatura più densa e più profondamente impressa; sul I urotergite gli intervalli fra i punti sono inferiori al diametro dei punti; il II urotergite ha punteggiatura simile a quella del I urotergite, i punti sono talora un poco più fini e più densi. Urosternite II a punteggiatura piuttosto variabile, in generale i punti appaiono un poco più fini e talora un poco più densi che nella 2. Apofisi spinose nulle o quasi nulle. | Zampe a colorazione diversa dalla 2. Femori di tutte le paia neri, quelli del I e II paio con striscia gialla, più o meno estesa sulla faccia inferiore, quelli del III paio con macchia gialla apicale. Tibie in massima parte gialle, quelle del I e II paio nere o brunastre inferiormente, quelle del III paio con un anello o con tutta la metà apicale nera od ancora con solamente una macchia bruna all'apice, talora sulla faccia inferiore si osservano sfumature bruno-castanee più o meno marcate. Tarsi di tutte le paia ferrugineo-giallastri in qualche caso un poco infoscati. Colorazione notevolmente diversa da quella della 9. Torace con disegni gialli; sono gialle le seguenti parti: una fascia sul pronoto che x i . "x . e ” puo essere continua o più o meno ampiamente interrotta nel mezzo, i tubercoli omerali, una macchia al margine anteriore delle tegule e le lamelle; in qualche raro caso il mucrone può presentare la metà apicale È = + LABS Te Eee Y ui NS Lihue RAR et he ee : aD = PI è he; i o Ne. A ‘ Naa ti, ne È ye? iy , Ub TRN RR Oe gre de Pian le t arr ean a, aN Mt Tana dai et sty » i . eee) H : ma 7,9 Fe 1) A CR i oe! 4 ” 118 } SAD GUIGLIA POTEET Acetone | Ce ee ee - ì GA i chiara. Due serie di macchie gialle ai lati del I-IV urotergite: grandi ed ovali quelle sul I urotergite, più o meno ridotte e lineari quelle sui rimanenti urotergiti, ho osservato 1 ¢ di Bonifacio (Coll. Museo di Parigi) con macchiati solamente i due primi urotergiti. Lungh.: 4%-6 mm. (5-7 mm. Verhoeff). | I caratteri dati in tabella son sufficienti ad individuare la specie. | Variabilita. - Specie nell’insieme con variazioni non molto ampie. Nel 4 la fascia gialla del pronoto può essere o continua o più o meno largamente interrotta nel mezzo. L’addome può presentarsi più o meno macchiato, nei ¢ 4 si passa da esemplari con macchie sui primi | quattro urotergiti ad esemplari con solamente macchiati i due primi uro- tergiti; nelle ® 9 da esemplari con tre o anche quattro paia di macchie (secondo Verhoeff) ad esemplari completamente neri (1 ® di Maiorca, Coll. Museo di Parigi). Nel 4 le tibie III variano dal quasi totalmente nere con solo un anello giallo alla base (1 4 di Allier: Brout-Vernet, Coll. Museo di Parigi), a quasi totalmente gialle con macchia bruna apicale; la faccia inferiore può essere talora più o meno estesamente bruno-castanea. | Le variazioni morfologiche sono in generale piuttosto lievi: le lamelle del postscutello (viste di tre quarti) si presentano talora legger- mente bifide all'estremità, il mucrone, in ambo i sessi, può essere a lati paralleli, o leggermente convergenti verso l’apice, questo può presentarsi o tronco, o subarrotondato o di rado un poco appuntito. La striatura delle parti laterali dell’epinoto, può essere, sia nel & che nella 9, più o meno marcata e più o meno fitta e regolare. Urosternite II, in ambo i sessi, con punti, al centro, più o meno densi e grossolani. Distribuzione. - Specie non comune dovunque. Esemplari esaminati: | Alto Adige: S. Vigilio di Marebbe 1 9 (Coll. Ceresa). Trentino: Varenna, m. 1200, 1 2 3 4 @ (Coll. Ceresa) Lombardia: Canonica d'Adda “4 2 66 4 99 (M. G.), Melegnano 1 ¢ (M. G.), Mercallo 2 o) 4. (Coll): Genes resa), Maggianico 1 9 (M. G.), Solcio 1 @ (M. G)). rye Francia: Champfleury (Marne) 1 9 (M. P.), Gray 5 4 4 1 Q (M. P.). Aliier: Brout-Vernet 9 4 4 e 6 © 92 (M.P.) Argentat (Corréze) 1 2 3 4 & (M. P.), Royan 2 9 9 6 4 & (M. P.), Gedre 4 9 9 (M. P.), Mégeve — (Haute Savoie) 1 9 (M. P.). Svizzera: Neuchatel 1 4 1 9 (M. G), Ge- neve 5 4 & 1 9 (M.P.) Nyon 1 9 (M.G.). Germania: senza località precisata 1 2 (M.G.) Lettonia: Setzen 1 9 (M.G.). : Europa, eccettuata probabilmente la Gran Bretagna («... O. nigripes, Ol., is. unlike any continental species, but it is only known from a single specimen taken many years ago in Devon ». (Hamm e Richards, 1930; pag. 117). Secondo de Beam 3 mont (1942) 1] trispinosus giunge fin quasi ai 2000 m. : 6, TRIO LE SÌ Di, | Biolo gia. - Non mi risulta che sia stata fino ad ora studiata la biologia di questa specie. Bouwman (1932) dice di aver trovato 4 & di trispinosus su .Rubus (20 giugno - 11 agosto). .»_Prede.-Nonsi conosce la preda di questa specie. Berland (1925) cita 1 esemplare della Coll. Pérez infilzato insieme ad una Pollenia rudis « evidentemente sua preda ». Dall'esame di questo esemplare (Coll. Mu- seo di Parigi) ho potuto però constatare come si tratti dell’?Ox. mucro- natus Fab. (pugnax A. A.). Oxybelus dissectus Dahlbom Oxybelus dissectus Dahlbom, 1843-1845, pag. 514; N. 19, 9. Oxybelus mona- ‘chus Gerstaecker, 1867, pag. 84, N. ri, 2. - Oxybelus morosus Chevrier, 1868, pag. 390, N. 2, 9. Oxybelus monachus Meyer, 1921, pp. 48-53, 4 2. - Hedicke, 1930, pag. 131. - Maidl in Schmiedeknecht, 1930, pp. 663, 666. - de Beaumont, 1942, pp. 420, 422, 425. - Oxybelus dissectus Verhoeff, 1948. Meares, nr, 197. - baester,, 10495 pp. 123,040: figg.'22; 23, 28, 52, 57. - Oxybelus monachus Noskiewicz e Chudoba, 1949; pp. 313; 317; 319. - Bliithgen, 1949, pag. 88. Loc. tip.: Posen (Germania). 2. — Fronte abbastanza densamente e finamente punteggiata, sul vertice i punti vanno un poco diradandosi ed ingrossandosi. Mandibole _ nere, talora con lievissime sfumature rossastre, specialmente sulla metà basale. Antenne nere con il funicolo più o meno estesamente rossastro al disotto; gli articoli basali sono spesso intieramente neri e quelli apicali talvolta ferruginei. Torace: mesonoto grossolanamente punteggiato, i punti sono pro- fondi, piuttosto regolari ed uniformemente distribuiti; talora sulla metà posteriore si osservano spazi lucidi superanti il diametro dei punti. Scu- tello punteggiato presso a poco come il mesonoto con intervalli lucidi fra punto e punto. Lamelle del postscutello, viste di tre quarti, nettamente bifide all'estremità. Mucrone in generale non molto largo e ad apice più o meno profondamente inciso, assai di rado subtronco. Mesopleure piuttosto grossolanamente punteggiate con qualche ruga incerta sulla parte anteriore, i punti possono essere più o meno densi. Parti laterali dell’epinoto con strie il più delle volte bene marcate. Nero. Sono giallo-biancastre le seguenti parti: i tubercoli omerali, una macchia sulla metà anteriore delle tegule e le lamelle del postscu- _ tello; solo eccezionalmente si osservano due striscie ai lati del pronoto. Addome regolarmente e profondamente punteggiato. Sul I uro- 4 ; tergite i punti sono più grossolani rispetto a quelli del II urotergite. Uro- sternite II con punti sparsi, più o meno numerosi e in generale poco profondamente impressi al centro, notevolmente più fini e più densi sulle parti laterali. Area pigidiale grossolanamente punteggiata ad apice subtronco o lievemente smarginato. Due serie di macchie bianco-gialla- stre ai lati del I-IV urotergite, talora il V con striscia mediana, in qualche raro caso è macchiato il solo I urotergite. Segmento anale nero. Zampe in massima parte nere. Femori di tutte le paia neri, quelli del I e II paio con macchia gialla apicale più o meno sviluppata. Tibie I nere con la faccia superiore gialla rossiccia, tibie del I e II paio nere con macchia o striscia gialla, più o meno sviluppata, sulla parte basale della faccia superiore. Tarsi di tutte le paia bruni, quelli del I paio a sfumature ferruginee, più o meno accentuate, talora l’ultimo articolo ferrugineo. i Lungh.: 6-8 mm. 4. — Clipeo, visto di profilo, con carena quasi sempre diritta o subdiritta. Dente mediano più lungo dei denti laterali. Punteggiatura del vertice e in modo particolare delle fronte più fina che nella 9. Meso- noto e scutello con punteggiatura notevolmente più densa rispetto alla 2, in particolar modo sul mesonoto i punti sono più piccoli e più fitti. Lamelle del postscutello come nella 2. Mucrone presso a poco come nella 9. Mesopleure più densamente punteggiato-rugose. Parti laterali. dell’epinoto con striatura simile a quella della 2. Urotergite I con punti visibilmente più fitti, un poco più fini e non dissimili da quelli del II urotergite. Urosternite II punteggiato presso a poco come nella 9, talora al centro i punti sono un poco più densi. Apofisi spinose in gene- rale bene evidenti. Zampe con colorazione diversa da queltà della 2. Femori I e II neri con macchia gialla apicale e striscia gialla più o meno estesa, sulla metà distale della faccia inferiore, femori III neri, talora con traccie gialle all'apice. Tibie anteriori e medie gialle con la faccia inferiore bru- na, tibie posteriori nere con la base più o meno estesamente gialla. Tarsi del I paio giallo-rossastri, talora leggermente infoscati, tarsi del II e III paio con i primi due articoli neri, in qualche caso anche i rimanenti più o meno intensamente anneriti. Lungh. : 442-6 mm. (5-7 mm. Verhoeff). Colorazione. - Il giallo nella massima parte dei casi tende al ci- trino ed è più sviluppato che nella 2. Sul torace sono colorate le se- guenti parti: una fascia sul pronoto ampiamente interrotta nel mezzo, ed Vasta dino È Va 1 AVERE RON, i et A ye ie ed ’ RAE CA oe L'ANN nica veti Ph. 36 A CAPR LY 3: i tubercoli omerali e le lamelle del postscutello. Addome con due serie Ù di macchie giallo-citrine ai lati degli urotergiti I-IV, quelle del III talora | ridotte e quelle del IV in qualche caso mancanti; eccezionalmente il V e VI urotergite presentano una fascia o striscia gialla al margine apicale. Per la sua colorazione scura la 2 di questa specie potrebbe venire confusa con la 9 del trispinosus dalla quale è però ben distinta, oltre che per il colore giallo-biancastro dei disegni del corpo, per le lamelle del postscutello nettamente bifide, per la punteggiatura degli urotergiti visibilmente più grossolana e per le zampe con macchie gialle. Il colore nero dei primi, e talora anche dei seguenti articoli, dei tarsi del II e III | paio di zampe distingue il 4 del dissectus dal & del mucronatus e del victor victor. Dalla prima specie si differenzia inoltre per le mac- chie addominali tendenti al biancastro (nel mucronatus queste sono, nella .maggior parte dei casi, gialle dorate), per la punteggiatura degli urotergiti in generale meno profondamente impressa e un poco più rada, per i femori del I e II paio il più delle volte a colore giallo meno . esteso; dal 4 del victor victor per il diverso profilo del clipeo, la pun- | teggiatura degli urotergiti meno fina, le zampe in generale più chiare e con i tarsi del II e III paio intieramente giallo-rossastri. Il 4 del _I4-notatus è poi nettamente distinto per le sue antenne a funicolo in massima parte rossastro, lo scutello il più delle volte con due macchie gialle laterali, la punteggiatura degli urotergiti visibilmente più fina e più densa, il II urosternite, nella maggior parte dei casi, con punti fini | e fitti ed infine per le zampe notevolmente più chiare. —_—Verboeff (in litteris) distingue il 4 del dissectus dal & del mucro- natus per la diversa conformazione del dente mediano: «in pugnax é the middle tooth of clypeus is longer and more slender and deverges behind directly to the clypeo-labial-suture; in dissectus 3 tre middle-tooth is shorter and thicker behind and is is double pointed (like in varie- gatus 41! ». Variabilità. - Questa specie è soprattutto variabile nel numero e nell’estensione delle macchie degli urotergiti, nelle altre parti del corpo | le variazioni cromatiche sono lievi. Così le mandibole possono presen- tare sfumature rossastre più o meno marcate e più o meno estese e il funicolo delle antenne può mostrare gli articoli basali completamente neri e gli apicali rossastri. In qualche raro caso si possono osservare sullo scutello, sia del ¢ che della ®, due macchie gialle ai lati (1 4 di Via- reggio, 1 @ di Royan). Le macchie degli urotergiti sono, in ambo i te - ue, 4 ele = ke ee Ct Wa on ory. ¢ ‘fit eres - SP I Pia DURA DE righ fo A : 7 iy . È Fit retry ie ar aes Vi cree ae Di (i da x I 1 PRIN Na wes OF re UF ay) è emt nc 122 detriti ATO GUIGEIR ROIO: MI ATI Sahn SENNO ¢ | ; j 4 la .. sessi, piuttosto variabili sia come numero che come estensione: ho no- tato come in femmine della stessa località (Viareggio) si passi grada- tamente da esemplari con due serie di macchie ai lati del I-IV urotergite ad altri con solo due macchie ridotte ai lati del I urotergite e nei maschi, sempre di Viareggio, da esemplari piuttosto scuri con macchie poco estese ai lati del I-IV urotergite ad altri con il giallo notevolmente dif- fuso, un esemplare presenta due serie di grandi macchie gialle sul I e II urotergite, due striscie trasverse sul III e IV urotergite, una fascia con- tinua al margine apicale del V e una piccola striscia allo stesso margine del VI urotergite. In qualche caso il IV urotergite è immacolato. Ho notato 1 ® del Lido di Venezia (Coll. Museo di Parigi) sin- golarmente piccola (5 mm.) e singolarmente scura (addome senza mac- chie, zampe estesamente nere con le tibie II e III appena macchiate di giallo alla base). La scultura presenta lievi variazioni, così la densità dei punti sul mesonoto non si mantiene perfettamente costante: nella zona mediana gli intervalli fra punto e punto possono essere o eguali, o superiori 0 anche inferiori al diametro dei punti. Sul II urosternite la punteggiatura al centro può presentarsi più o meno densa e più o meno grossolana. Il mucrone può essere, in ambo i sessi, ad apice bifido o, in qualche raro caso, ad apice subtronco. ] Gli individui del Marocco costituiscono, secondo de Beaumont (1950) una razza abbastanza bene distinta (dissectus tingitanus) : « ... Comparés aux dissectus d'Europe centrale, les spécimens maro- cains s'en distinguent tout d’abord par une taille plus grande, les ailes plus enfumées et leur sculpture plus forte: la réticulation des méso- pleures est plus accusée, la ponctuation des tergites plus forte et plus serrée, avec des espaces presque partout plus petites que les points;... Chez les spécimens marocains, la ponctuation de la partie infé- rieure des tempes est plus dense, avec, chez les femelles surtout, une pilosité plus développées; le mucron semble en moyenne un. peu plus large et plus court. En ce qui concerne le dessin, on peut remarquer que chez les femelles, les taches abdominales, d'un blanc- jaunatre comme chez les individus d’Europe, sont en général éloi- gnées de la ligne médiane et assez larges. Chez les males, les dessins sont aussi du méme jaune que chez les individus européens et en moyenne très développés; tous les exemplaires examinés ont une bande, iégerement interrompue au milieu, au collare, les tubercules huméraux, — POE SIRIA; kee tad È IR di > E A. : . a Pa SO) A J pi “J 2 4 ne 4 4 4 i d A ci t È SE a n Se i 2 taches au scutellum, parfois une partie du postscutellum jaunes; les taches du 2.e tergite on tendance a s'élargir, celles des fémurs 1 et 2 à prendre une assez grande extension...» (de Beaumont, 1950, pp. 420, 421). Gli esemplari na per quanto riguarda lo loro scultura più grossolana, costituiscono una forma di passaggio fra il dissectus dis- _sectus e il dissectus tingitanus de Beaum. del Marocco, ciò che mette pure in rilievo il de Beaumont stesso: « on peut noter qu’au point de vue de la sculpture, les individus d'Europe méridionale (Italie) sont in- termédiaires entre les deux races » (de Beaumont, 1950). Distribuzione. - Specie non comune in Italia e dovunque. Esemplari esaminati: Veneto: Lido di Venezia 1 2 (M. P.)) Lombardia: Brescia 1 4 MONO) 0E mm il'i'a: Rimini (Miramare) 2.4 & 3 9.9 (M.G). Toscana: Viareggio 9 9 9 3 3 d(Coll., Geresa). “Puglie: Trinitapoli 1 4 (MG), | Apricena 1 g (M. G.), S, Severo 1 g (M. G.). _____Francia: Royan 1 @ (M. P.), Francia meridionale (senza località preci- Sota)o1. oO. .(M. P.). Svizzera: « Cette espéce assez rare chez nous, a été trouvé sur le Plateau suisse, de Genève è Bate et dans la vallée du Rh6ne » (de Beaumont, 1942, pag. 426). Marocco: Tassiala, Port Lyautey, Fedalah, Casablanca. Tiznit, Goulimine - (dissectus tingitanus de Beaumont, 1950), Goundafa (monachus Gerst.. Nadig, 1933), Muley Ali, Ain Zorak (monachus Gerst., Giner Mari. 1945). Biologia. - Non mi risulta che ancora siano state studiate le abitudini di questa specie. Il Sig. L. Ceresa mi disse di averla trovata a bottinare sui fiori di preferenza nelle ore fresche del mattino, assai di rado dopo le dieci. È È . Ox. dissectus eburneofasciatus (Dufour) Dahlbom a eburneofasciatus Dahlbom, 1843- r8455 pas. 514, N. 17,01 9 (1). de Beaumont, 1952, pag. go. - Oxybelus Dufouri Marquet, 1896, pag. 22. - de Beaumont, 1952; pag. go. in 1 ©. Loc. tip.: Francia meridionale. po Caratterizzata dalla colorazione decisamente chiara dei di- segni del corpo. | Al Museo di Parigi ho notato 6 @ 9 di Royan, 1 ® di Arcachon, id 2 9 di Barcellona con colore bianco giallastro assai caratteristico ma | non sempre egualmente diffuso. Nelle femmine di Royan si passa da «__.(x) Nel testo la diagnosi dell’eburneofasciatus (N. 17) precede quella del | dissectus (N. 19) non essendo però ammessa la priorità della pagina o. della riga (v. Rud. Richter: « Seiten - Prioritàt ist Keine Prioritàt ». Senckenbergiana, Vol. 33, N. 1-3, 1952; pp. 73-74), resta il nome di dissectus, ormai d'uso. esemplari estesamente colorati (due grandi macchie sullo scutello, il postscutello fra le lamelle, gran parte del mucrone, larghe fascie sui primi cinque urotergiti) ad esemplari con lo scutello immacolato, il postscutello nero fra le lamelle, le fascie dei primi tre urotergiti interrotte nel mezzo, le tibie II e III estesamente nere con solamente un anello giallo alla base (nelle forme più chiare la metà prossimale della faccia superiore è quasi intieramente gialla). Distribuzione. - Esemplari esaminati. Francia: Arcachon 2 ¢ 9 (M.P.) Royan 6 9 9 (M.P.) Spagna: Barcellona 2 9 2 (M.P.). St. Lever, Bordeaux (Berland, 1925), Bretenouv 1 9; 5 Q @ probabilmente del S. O. della Francia (de Beaumont, 1952). ate © Oxybelus mucronatus Feb. (Ox. pugnax Oliv. et. Auct.) Oxybelus mucronatus Fabricius. 1793, pag. 300, N. 25, 4. - Oxybelus pugnax Olivier. 1811, pag. 595, N. 6, 2 Q (2). - Wesmael, 1852, pag. 629, N. 7. - Oxybelus scute!laris Costa (?), 1866-1871, pag. 77. N. 3, &. - Oxybelus nigripes Costa (partim). 1866-1867, pag. 78, N. 5. 4 9. - Oxybelus ambiguus Gerstaécker, 1867, pag. 75, N. 7, 9. - Oxybelus pugnax Chevrier, 1868, pag. 408, N. 10. - Nano 1896, pag. 26, - Oxybelus maculiventris Tour- nier, 1901, pag. 256. - Oxybelus pugnax Berland, 1925, pag. 209. - de Beau mont; 1942; pp 420; 422, 425, N. 9. - Giner Mari, 10997 PP. 255, 258; figg. 326, 334. - Verhoefi, 1948, pp. 163, 167, 195. - Noskiewicz e Chu- doba, 1949; pp. 310, 317; 319. - Faester, 1949, pp. 22; 42; figg. 27, 58» 59; 60. Loc. tip. : Germania. 2. — Fronte e vertice con punti densi ed uniformemente distri- buiti: un poco più impressi sul vertice che sulla fronte. Mandibole nere, - (1) Faester (1951) in seguito all’esame del tipo, ha potuto constatare come il & del mucronatus altro non sia che il 4 del pugndx Oliv. e non del 14-notatus Jur. come Verhoeff (1948) e Faester stesso in un SRO tempo (1949) avevano stabilito. (2) « 6. Oxybèle combattant. Oxybelus pugnax, / Oxybelus scutello bidentato mucroneque obtuso, niger, abdomine maculis decem flavis; pedibus nigris flavo maculatis. Il est plus grand que l'Oxybèle redoutable. Les antennes sont. noires, avec Tee mité noiràtre. La tète est noire, légèrement couverte d'un duvet argenté. Les antennules et les mandibules sont également noires. Le corselet est ponctué, noir, avec deux points. iaunes de chaque cote du segment antérieur. L’écusson a deux petites lames jaunes ~ et une epine noire, obtuse, creuséc en gouttière. L’abdomen est légèrement pu- bescent, pointillé, noir, avec une grande tache jaune de chaque còté des cinq premiers anneaux. Les pattes sont noires, avec la partie antérieure des jambes de devant et une i partie des cuisses jaunes, Les pattes intermédiaires ont un peu de jaune au haut des jambes et sous les cuisses. Les postérieures n’ont un peu de jaune qu’au haut des A jambes. Les ailes ont leurs nervures noires. i 4 Il se trouve aux environs de Paris ». (Olivier, Il. c.). iam ae oa sfumature rossastre più o meno accentuate. Antenne con il | funicolo nero al disopra e ferrugineo al disotto, ultimo articolo spesso intieramente ferrugineo. | Torace: mesonoto profondamente punteggiato: i punti, un poco più fini presso il margine anteriore, vanno ingrossandosi sulla metà di- 1 stale, talora in prossimità del -margine posteriore vanno un poco diradandosi. Scutello con punteggiatura simile a quella del mesonoto. Ù — Lamelle del postscutello, viste di tre quarti, nettamente bifide all’estre- mità. Mucrone piuttosto largo, a lati paralleli ed apice tronco o lievemen- te smarginato. Parti laterali dell’epinoto con strie in generale piuttosto fini e più o meno fitte e regolari; fra stria e stria, oltre il reticolo fonda- mentale, si osservano, particolarmente sulla parte superiore, punti più o meno densi e profondi. Nero. Sono gialle le seguenti parti: i tubercoli omerali una mac- chia sulla metà anteriore delle tegule e le lamelle del postscutello, talora due striscie, più o meno estese, ai lati del pronoto. Addome profondamente punteggiato. Sul I urotergite i punti sono densi e grossolani, sul II visibilmente più fini. Urosternite II lucido con | punti sparsi, il più delle volte piuttosto grandi e profondi, al centro. Area pigidiale grossolanamente e profondamente punteggiata ad apice | GGI arrotondato. — Due serie di macchie giallo-dorate ai lati degli urotergiti I-V, tali macchie variano sia come numero che come estensione. Urosternite II | talora intieramente giallo (maculiventris ‘Tourn.). Segmento anale . bruno, in qualche caso con riflessi rossastri all'apice. ‘ Zampe gialle e nere. Femori del I e II paio neri con striscia gialla, 4 | più o meno estesa, sulla faccia inferiore; femori III neri. Tibie I gialle ee. superiormente, brune inferiormente, tibie II e III nere con macchia o . anello giallo alla base. Tarsi del I paio ferruginei, tarsi del II e III paio | con i primi tre articoli neri o quasi neri, i rimanenti ferruginei. Lungh. : 6-844 mm. (7-9 mm. Verhoeff). di: 8. — Clipeo, visto di profilo, con carena il più delle volte sub- diritta sulla metà anteriore. Dente mediano così lungo o un poco più lungo dei denti laterali. Vertice e fronte con punti più fitti e talora, È | particolarmente sulla fronte, un poco più fini rispetto alla 2. Mandibole e antenne come nella ®, in qualche caso le sfumature rossastre delle | mandibole sono un poco più accentuate. Mesonoto e scutello con punti Pi si visibilmente più fini e più fitti rispetto alla 9. Lamelle del postscutello - Mii w : î ì A M PR eA ory Pad Y f a + “ 4 . 4 ¥ 7 ù “i Ò sy % “ 4 > n n x Bich Ue ey ee ode eee Cre a el" P NU e Y »¥ ., 7. I RR 0 eka 4 Pee es cuted aie SR ee ne TO CRI eho? | BOP Tea, PER ey oe ee PORTO come nella 9. Mucrone il più delle volte un poco più stretto e un poco più lungo, solo eccezionalmente è breve e largo. Addome con punti più fini e sensibilmente più densi che nella 2; sul Ie II urotergite la pun- teggiatura è presso a poco simile, contrariamente ‘cioè a quanto accade nella 2. Urosternite II punteggiato presso a poco come nella 9, qualche caso i punti si presentano più fini, più densi e più uniforme- mente distribuiti. Apofisi spinose in generale bene pronunziate. Zampe gialle e nere. Femori I e II neri o castanei al disopra, gialli al disotto, femori III neri. Tibie I e II gialle con striscia scura sulla LEE A RE IRE FigvalX Ss ~ 1, Oxybelus mucronatus F. f. immaculatus Guigl,, Q : porzione poste- rior2 del torace. - 2. Ox. victor melancholicus Chevrier. & : capo (da D. Guiglia, 1944 2). n faccia inferiore, tibie III nere con anello giallo alla base. Tarsi gialli ferruginei, i primi due articoli del II e III paio si presentano il più delle volte anneriti. Colorazione del torace con il giallo un poco più diffuso che nella ® : la fascia sul pronoto è più spesso continua o appena lieve- mente interrotta nel mezzo, solo di rado scompare del tutto; sullo scu- tello si osservano sovente due macchie gialle laterali. I disegni degli uro- tergiti sono simili a quelli della 9, talora le macchie si presentano un poco più sviluppate con tendenza, particolarmente quelle del III-V uro- tergite, a riunirsi, del tutto o quasi, sulla linea mediana; in qualche raro. caso si osserva una striscia gialla anche al margine posteriore del VI urotergite. ( Lungh.: 4-7 mm. ge -7 mm. Verhoeff). ; La statura abbastanza grande, le macchie degli urotergiti di un giallo dorato, le lamelle del postscutello nettamente bifide e la punteg- — giatura profonda degli urotergiti differenziano la ® di questa specie ° 1 zampe. Dalla ® del dissectus è ben distinta per i caratteri già dati in tabella. Il 4, particolarmente se è di piccole dimensioni, può venir con- fuso con il victor melancholicus, dal quale è però bene differenziato per il diverso profilo del clipeo, per le mandibole in generale più scure, per la punteggiatura degli urotergiti più impressa, per il colore giallo-dorato delle macchie addominali e per le zampe a colore nero più esteso. Dal dissectus si distingue, oltre che per i caratteri già dati in tabella e per quanto già ho detto a proposito di tale specie, per i femori del I e II paio di zampe in generale più largamente macchiati di giallo, dal tripinosus per le lamelle del postscutello nettamente bifide all'estremità, ‘ oltre che per la colorazione e la punteggiatura degli urotergiti e dal va- riegatus e 14 -notatus per i caratteri della tabella. Variabilità. - Specie con variazioni cromatiche piuttosto sen- sibili. Le macchie degli urotergiti variano, in ambo i sessi, sia come ‘numero che come estensione: da esemplari con gli urotergiti quasi intie- ramente gialli e II urosternite giallo (nella 2) (maculiventris Tourn.) si passa ad altri con praticamente macchiato di giallo il solo I urotergite od anche, con tutti gli urotergiti immacolati (immaculatus Guigl.). Nel- la medesima località (Sesto Fiorentino, Argentat, Royan) ho notato indifferentemente frammisti esemplari chiari con esemplari scuri. Anche il torace presenta qualche leggera variazione cromatica, così nei 4 3 la fascia del pronoto può essere o continua o leggermente interrotta nel | mezzo © ridotta a due macchie laterali od ancora può scomparire del tutto (1 es.re di Canonica d'Adda). Lo scutello, nei ¢ 4, varia dal completamente nero al nero con due macchie gialle laterali più o meno grandi. Le lamelle del postscutello delle 2 9 possono essere più o meno estesamente annerite. Nelle ® 9 le zampe si presentano talora diffusa- mente nere, il giallo dei femori e delle tibie può, in qualche caso, scom- parire del tutto o quasi del tutto, ciò che le rende facilmente confon- dibili con le ® 9 del trispinosus. Le variazioni di scultura sono talora abbastanza rimarchevoli, così le 9 9 di certe popolazioni della Sardegna presentano le mesopleure a rugulosità assai ridotta con gli intervalli fra i punti lucidi e gli uroter- giti a punteggiatura più rada. Sul II urosternite i punti possono essere più o meno densi e grossolani, in generale nei 4 4 si mantengono più fini, più fitti e più uniformemente distribuiti rispetto alla 9. Inoltre, È sempre in Sardegna (Chilivani), ho notato 2 ® 2 con le caratteristi- che cromatiche della f. immaculatus Guigl.: ‘addome immacolato, \brdel! e zampe praticamente senza traccie gialle ma con le ali ialine. La f. immaculatus, descritta dell’Is. di Cipro (Ox. nigripes var. immaculatus Guigl., 1944, pag. 156, 1 9), oltre all'addome immaco- lato e torace e zampe nere ha in più le ali infoscate e l’apice del mucro-. ne profondamente inciso (Fig. IX 1). Secondo Verhoeff (in litteris) all'Is. di Cipro si trovano però anche esemplari macchiati: 2 9 2 con . un paic di macchie gialle, 1 con due paia e 2 con tre paia. De Beaumont (1950, pag. 420) crea per gli individui nord afri- cani una nuova sottospecie (pugnax pui « Chez les spécimens nord-africains, l’étendue des dessins clairs sur l’abdomen varie aussi, mais le taches du 2.e tergite sont toujours linéaires, n’occupant qu’une étroite zone au bord postérieur du segment. Les dessins clairs, sur le reste du corps, sont en moyenne peu dévelop- pés; il apparaît rarement des taches sur le scutellum du mile, les fé- murs de la femelle sont généralement noirs, ceux du male avec de petites taches apicales seulement. Mais, ce qui contribue surtout a donner a cette sous-espèce nord-africaine son aspect particulier, c'est que les des- sins, chez la femelle, sont d'un blanc-jaunatre et non jaune doré; chez le male, par contre, les différences de teinte entre les individus d’ Europe et ceux d’Afrique sont peu marquées, le jaune étant cependant un peu moins intense chez les individus africains. Je n'ai pas remarqué de diffé- rences constantes dans la coloration entre les deux races». (de apra mont, 1. c.). Distribuzione. - Specie comune. Esemplari esaminati : Veneto: Torri del Benaco 1 9 5 4 4 (LE). Lombardia: Milano dint. 1 4 (1.9 (M. G.), Sedriano 1. & (M. M.), Cascina Amata 4 ¢ @ (MSG: Canonica d'Adda 3 4 4 1 9 (M. G.), Val Malenco 1 9 (M. G.). Piemonte: senza località precisata 4 ¢ 9 3 4 4 (M.G.) Valpelline 1 9 (M.G.) Al- aie I 2 (M. G.). Liguria: Genova 2 9 9 2 44 (M. G), Borzoli 2 17 6 6 (M.G.), Sarissola (App. Ligure) 2 4 3 (M.G.) Santuario della pista (Apps Ligure) 2 9 9 1 4 (M. G.) Masone 1 4 (M. G.), Varazze z 9 9 (M. G.), Spotorno 8 9 9 3 & & (M.G.), Diano Marina 1 9 (M. G.), Loano 1 4 (M.G.), Albenga 1 4 M.G.). Emilia: Bologna dint. 9 4 4 2 29 (M.M.), Coili Bolognesi 1 9 (M. M.). Toscana: Is. del Giglio 1 4 (M. G.), Firenze 1 4 1 @ (Coll. Ceresa), Sesto Fiorentino 4 92 92 1 4 (Coil. Ceresa), Reggello 1 Q (Coll. Ceresa) Lazio: Romar g 1 9 (I. E.) Roma- «Acilia 1) IE) Puglie: Apricena 10M AGO vr del Soldato 1 4 (M. G.). Sicilia: Torrenova 1 9 (M. G). Sardegna. Otbia 3 4 & (Coll. Ceresa), Porto Torres (Stagno di Platamona) 9 2 2 9 4 4 (Coll. Ceresa), Porto Torres (Stagno di Genano) 3° 4 4 (Coll. Ceresa), Marina — di Sorso 3 9 9 1 & (Coll. Ceresa), Chilivani 3 4 4 (Coll. Ceresa), Alghero: I Q (Coll. Ceresa), : Francia: Vivonne 1 4 (M. P.), St. Remy-la- Varenne 1 9 (M. P.), Allier: “Brout-Vernet Fy oug wi 4 (MPI. Lyte de (M. P.)s Rae. TERA. ae, WS ‘ x ae ok he ale "SNA ALA i lo si J è DE VITI Rt i AR dan] sf brat aon eater oily eat SPE TA eae De Bier Coa Rd ( 2 & 4 (M. P.), Argentat (Corrèze) 4 & s 4 99 (M. P.), Digne ee 9 2 (M.P.) Montpellier 1 2 (M.P.), Marseille 1 4 (M.P.), Gallian » 2 44 (M.P.) Tarbes 1 9 (M.G.), Banyuls s. Mer 1 & (M. G.). Spagna: Seamamean a 4 (M.P.). Swizzera: Nyon 1. 4 2 29 (MG. MP.) Sivery (Geneve). 1° 4° 1. 07° (ME Gy) Astrea: Wien 1.4 (MG). Fs. Pei dt.) Villanova "ri 4 > (MiG). Js di Cipro: Cherkes 1 @ (M. G), Pimassol + @ (M.G.), Asamotos 2:4 ¢ (M.G.). Meo o: Foumel Hassan. 2 6 g 1 9.(M:P.), Agaz 2 4 a (M.P.) Asni 1 9 (M P.) (Ox. pugnax ssp. moricet de Beaumont, 1950). Algeria: Hippone, Biskra (Morice, 1911): Europa centrale e meridionale. Comune dovunque. «w A oe. . Biologia. - Nonostante sia questa una specie comune pure poco si sa intorno alle sue abitudini. Ferton (1902, pag. 517 e 19I0, pag. 159) accenna solamente alle prede preferite dall’ « Ox. ambiguus » alla loro paralizzazione e alla posizione dell'uovo rispetto al dittero (al lato di un'ala). Marquet (1896) dice di aver visto molte volte il mucronatus sulle — Ombrellifere e sulle Composite. Morice (1911) ha catturato tale specie in Algeria su Ammi visnaga Lam. e su Tamarix, io l'ho trovata a bot- I tinare sull’Achillea in genere. ; Ferton (1902). Prede: Asilus atricapillus Fall., Thereva arcuata Loew., Onesia | J i A e i DIA Sett at | corsicana Villen., T'hereva plebeja L. (Ferton, 1902, 1910). Oxybelus uniglumis L. Bites ee ‘Uinnaens, 1758, pag. 573, N. 12,-1 @Q. - Crabro uniglumis Rossi, 1790; pag. 92, N. 884. - Oxybelus fallax Gerstaecker, 1867, pag. 85, N. 12. - Oxybelus uniglumis Chevrier, 1868, pag. 388, N. 1. - Marquet, 1896, pag. 31. - Birula, 1915, pag. 379. - Berland, 1925; pp. 204; 206, 208; fig. 432. - Bouwman, 1932, pp. 388, 390, 393. - Richards, 1935; pag. 166, N. 82. - de Beaumont, 1942, pp. 420, 423; fig. 8. - Oxybelus hi- spanicus Mercet (in litt.) Giner Mari, 1943, pag. 260. - Oxybelus uniglumis Giner Mari, 1943, pp. 254, 255, 263. - Verhoeff, 1948, pp. 161, 165, 181. - Noskiewicz e Chudoba, 1949, pp. 309, 316, 318; Tav. XIV, fgg. 12; Baw Haester 10949, ppi af, 30; figg. 21. 24,26; 33. Loc. tip.: Europa. ® “2. — Fronte e vertice densamente ed assai finamente punteggiati, sul vertice i punti si presentano appena lievemente più radi e più grandi. 4g Mandibole nere, talora con leggeri riflessi rosso-scuri. Antenne nere con la faccia inferiore più o meno estesamente rossastra, il più delle volte a gli articoli apicali intieramente di questo colore e i basali neri. P Torace: mesonoto abbastanza densamente e regolarmente punteg- giato: : 1 punti assai fini e fitti presso il margine anteriore, vanno un poco À Nr at $i Se Sak Oia di a 4 tie A À du. ye è » C dle n he = he Ps oa te Sere Ss os ss Ween ITA STUY PAS NRRM I GAEO ARE LAO i, 130 Thi DEI i D GUIG FRESALO IO SAME RS LIE IRA TERRA ingrossandosi e diradandosi procedendo verso la porzione mediana del disco dove si possono in qualche caso osservare spazi lucidi maggiori del diametro dei punti. Scutello con punteggiatura in generale simile a quella del mesonoto, i punti possono essere talora un poco più radi od anche leggermente più fini e più densi. Lamelle del postscutello, viste di tre quarti, semplici all'estremità. Mucrone di forma piuttosto variabile: il più delle volte abbastanza breve con lati un poco convergenti verso l'api- ce, questo appare arrotondato o subtronco. Mesopleure assai grossolana- mente rugose. Strie ai lati dell’epinoto più o meno regolari, in generale abbastanza bene marcate. A Nero con il giallo-biancastro limitato ad una parte, più o meno estesa, dei tubercoli omerali (talora questi possono essere completamente neri), alla metà anteriore delle tegule e alle lamelle, in qualche caso queste si presentano un poco annerite alla base. Addome lucido subtriangolare, piuttosto breve. Urotergiti molto fimamente punteggiati. Urotergite I con punti fini ma marcati e larghi spazi lucidi fra punto e punto, urotergite II con punti densi e finissimi. Urosternite II con punteggiatura in generale poco profonda; al centro i punti sono piuttosto radi, sulle parti laterali notevolmente più fini e più densi. Area pigidiale grossolanamente punteggiata ad apice subtron- co, talora lievemente smarginato. Due serie di macchie bianco-giallastre ai lati del I-V urotergite; i macchie variano sia come numero che come estensione, quelle del IV e V _ urotergite tendono spesso a riunirsi sulla linea mediana. Segmento anale — nero, in qualche raro caso con lievi sfumature rossastre all'apice. ‘ad Zampe in massima parte nere e ferruginee. Tutti i femori neri n con sfumature ferruginee, più o meno marcate, all'apice. Tibie e tarsi ferruginei; le tibie spesso con macchia gialla basale e talora quelle del II e III paio un poco infoscate. Lungh.: 5%-8 mm. 6. — Clipeo, visto di IRE con carena notevolmente convessa È nella metà superiore. Dente mediano così lungo o un poco più lungo dei i . . . È ° en DIES % denti laterali. Fronte e vertice con punteggiatura più fina e un poco più — fitta che nella 9. Mandibole e antenne come nella 9. Mesonoto e scu- | tello con punti un poco più fini e più fitti. Lamelle del postscutello e | mucrone come nella 2. Mesopleure e lati dell’epinoto con scultura pres- | ny so a poco simile a quella della 9; talora le mesopleure mostrano una rugulosita un poco meno grossolana e i lati dell’epinoto una striatura At IT ae eo y i PRE RAI ar ‘OXYBELINI Vi ie AI ends 5 Way A più fina e più densa rispetto alla 9. Urotergiti con punti un poco più | profondamente impressi e sul I urotergite più densi. Urosternite II in | generale più finaménte e più densamente punteggiato che nella 9. | | Zampe con colorazione simile a quella della 2, talora le tibie del IL e III paio si presentano infoscate o nere, in tali casi si osserva un anello giallo alla loro base, più esteso su quelle del III paio. di Colorazione simile alla 9. Disegni gialli del torace come nella 9 : | tubercoli omerali talora completamente o quasi neri, lamelle del postscu- tello spesso oscurate alla base. Due serie di macchie giallo-biancastre ai lati degli urotergiti I-IV. Nella massima parte degli esemplari da me esaminati le macchie sono limitate agli urotergiti I-II, su quest'ultimo | urotergite sono talora ridotte a due punti. Segmento anale nero. ‘La ® di questa specie è bene caratterizzata dall’addome lu- — cido a macchie giallo-biancastre, dalle tibie e tarsi ferruginei e dalle | mandibole e segmento anale neri. Caratteri questi che, come si vede dalla tabella, la contraddistinguono dalle ® @ delle specie affini. Il 4, oltre che. per le caratteristiche cromatiche, è facilmente individuabile soprat- tutto per il profilo del clipeo a carena notevolmente convessa nella metà. | superiore. x Marta bilità - Oi specie è soprattutto variabile nel nu- mero delle macchie degli urotergiti. Nelle 2 9 da esemplari con macchie bene sviluppate sugli urotergiti I-IV e con fascia gialla sul V urotergite si passa ad altri con macchiati solo i due primi urotergiti. Secondo Che- | vrier (1868) in rarissimi casi si notano due soli punti ai lati del I uro- | tergite. Nei 4 4 da esemplari con due serie di macchie ai lati del I-IV | urotergite si passa ad altri con due sole macchie sul I urotergite (secondo Chevrier). Negli individui da me esaminati sono macchiati il I e II uro- È alto, le macchie sul II urotergite sono ridotte talora a due puntini. { ill pronoto, secondo Verhoeff, può presentare due brevi striscie gial- le ai lati. I tubercoli omerali possono mostrare, in ambo i sessi, il giallo più o meno ridotto, in generale sono più frequenti nei 4 & i casi a tubercoli completamente neri. Le lamelle del postscutello, sempre in È ambo. i sessi, possono essere più o meno estesamente annerite alla base, nei 4 4 in genere il nero è un poco più diffuso. i Bi: Il colore delle zampe si mantiene, sia nel 3 che nella 2, abbastanza q costante: nelle 9 9 le sfumature ferruginee all’apice dei femori possono | essere più o meno marcate e, secondo Verhoeff, non sono rari i casi con p macchie o striscie gialle apicali sui femori I e IL; l’infoscamento delle Ra TR { vert: a9 an: Pal da hy ì sl HA font Pea A 01 ie My î i a ey LIT VE into e, SARA ~ fi ù “dh 4 al mk bs D. GUIGLIA i LES SA ba Sa piesa Sin ia Ne 9 tibie del II e III paio può mostrarsi più o meno intenso, nei 4 4 l'oscu- ramento è talora sensibilissimo, ho notato alcuni esemplari di Gray e Dieppe con la faccia superiore delle tibie II e III totalmente o quasi nera. Dal lato morfologico le variazioni sono nell'insieme non molto. rimarchevoli, così nella 2 la punteggiatura del mesonoto non è sempre egualmente densa: si possono talora osservare fra punto e punto spazi lucidi maggiori del diametro dei punti. Il mucrone è abbastanza varia- bile, può presentarsi cioè più o meno largo, più o meno allungato e ad apice arrotondato o subtronco. La scultura degli urotergiti non si man- tiene sempre costante, così, specialmente nei 3 4, 1 punti possono essere più o meno densi e più o meno fini. Distribuzione. - Specie rara in Italia. Esemplari esaminati : Alto Adtge: > Brunico 14 (2.9 (Coll. Ceres) Lire nt ente evi Genova 1 9 (Coll. de Beaumont), Varena (m. 1200) 1 9-(Coll. Ceresa). Ve- reto: Bagnoli di Sopra 1 9 (M. M.). Piemonte: Piccolo S, Bernardo 2.8 8 MG.) E mt bas Bologna dint SMESSO Francia: Dieppe 4 4 & (M.P.), Luc. s. Mer 1 92 (M.P.), Rouen 3 2 9 rig, (Me Po), Patis’3 0 red (MP) Mesnil -Je™ Road ee Sceaux 1 4 (M.P.),St. Remy-La-Varenne 2 ¢ ¢ 1 2 (M.P.), Allier: Brout- Vernet; 9 9 9 2.4 4 GM.>P.), Gray 2 4-4 (Me Py Le Bureau Seba (Charente infér.) 19 (M. P.), Royan 3 99 1 @ (M. P.), Bordeaux 1 9 (M. P.). Svizzera: Martigny (Vallese) 1 4 (M. G.), Bois de Belmont (Lo- sanna) 1 2 (M.G.), Nyon 1 & (M.P.) Germania: senza località precisata . I 9 (M.G.}. Olanda: de Bilt (Burevelt) 3 99 (M.G), Helena veen 1 9 2 4 4 (M. G.), Kerk Avezaath 2 4 4. (M. G.). Lettonia: Set gon 1.0: {M: Go; Aating 47 {ML G.). Finlandia: Kuopio 1 ¢@ 1 Q- (M.G.). Ungheria: senza località precisata 1 92 (M:G.) L’Cx. uniglumis, mentre sembra essere raro nel nostro. a è dal Berland (1925) citata come la specie più comune per la Francia; anche de Beaumont (1942) la ritiene: « L’zspéce la plus commune; repandue dans toute la Suisse, jusqu'ì 1600 m. dans les Alpes ». Giner Mari (1943) la cita della Spagna settentrionale ‘e centrale e Verhoeff (1948) di tutta l'Europa. Biologia. - Assai numerose sono le osservazioni intorno alla. Vita e alle abitudini dell’Ox. uniglumis, si può dire sia questa la specie più conosciuta dal lato biologico. Già Linneo (1761, pag. 418) accenna alla preda: « Saepe tamen Muscam domesticam se triplo vel quadruplo majorem, occisam secum trahuit, uti Sphex ». La nidificazione avviene, secondo Chevalier (1926), che molto det- tagliatamente ha studiato le abitudini dell’uniglumis, durante i mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e, se la temperatura è mite, anche nella i prima quindicina di ottobre; le colonie sono in generale assai numerose. Vengono preferibilmente scelti i terreni sabbiosi, piatti o leggermente. inclinati ma sempre esposti al sole. Trovato il luogo più adatto la madre incomincia l’opera di scavo: mettendo in azione le sue robuste mandibole ARA ; "i . : » be 5A f iy Viel. 1 A n : La ife 7 TOR EE RY ee eee ACI Aired ZA 1 kate te : MAE Stig iw ATI, È: ( È a E 5 | 4 3 a a ¥ : 1 stacca la prima parte di terriccio che fa passare fra le zampe posteriori | per poi proiettarla lontano con quelle anteriori. Una volta preparata la > . a i SE 3 du x a cavità essa cerca di dare, con il dorso, una forma arrotondata alla gal- leria in fondo alla quale essa foggia le cellette a forma di piccoli catini. Durante il cammino attraverso il cunicolo essa sostiene il suo corpo sulle quattro zampe posteriori mentre con le anteriori si toglie il terriccio dal ventre; le galleria è abbastanza comoda da permetterle di uscire con facilità a testa in avanti. Terminate le opere di scavo e di costruzione l’insetto inizia la caccia - “alla preda. E’ assai interessante, dice Chevalier, osservare questo ime- nottero all'atto di trasportare la vittima che è molto sovente due volte più grande di lui; in generale esso l’afferra per la testa con le zampe po- steriori e la tira a rimorchio, in maniera che ,entrando nel cunicolo, dà l'impressione, come dice Chevalier, di una locomotiva che penetri sotto il tunnel. ©. La posizione del dittero è invariabile: esso è coricato sul dorso, un po’ su di un fianco, o a destra o a sinistra del cacciatore. C'è da suppor- re, continua Chevalier, che anche in questo piccolo mondo ci siano dei mancini, poichè esistono individui che tengono sempre la loro preda a | sinistra, altri sempre alla destra. Su 44 viaggi da lui osservati 21 ditteri venivano portati alla destra, 23 alla sinistra. Sempre secondo le osservazioni di Chevalier, l’uniglumis paralizza la preda conficcandole il pungiglione nella gola, talora anche così pro- | fondamente da far fatica a ritirarlo. Le generazioni annuali sono due: «la première du 4 au 28 Juin. L'approvisionnement dure encore trois semaines. Le 21 Juin la nidifi- cation bat son plein; la deuxième génération commence le 20 Juillet. C'est du 12 au 22 Aoùt que je vois le plus grand nombre d’Oxybèles 2 nidificant, puis a partir du 2 Septembre je n’en vois plus et cela a cause de la température froid d'un automne précoce. Je vois la dernière, une retardataire, le 25 Septembre. On ne peut étre fixe exactemente sur la _ durée de la nidification, cela dépend du temps: ces mères aiment la cha- leur et ne chassent que lorsque le soleil est trés vif ». (Chevalier, 1. c.). Marquet (1896) dice di aver trovato questa specie sulle Ombrel- lifere e su « des Aster A petites fleurs blanches du Jardin-des-Plantes (Aster horizontalis) ». Bouwman (1932) su: Cirsium arvense, Achil- | lea, Heracleum, Daucus, Aegopodium (4, 10 giugno - 14 agosto); # Achillea, Cirsium, Aegopodium, Angelica, Potentilla reptans L., Rhus cotinus L., Rubus (2, 8 giugno - - 9 agosto). lc ( Hoa sou tutto su: Angelica silvestris ed anche su: Aegopodium podagraria, Pim- pinella saxifraga, Pyrethrum roseum, Carum carvi, Achillea millefolium, Ranunculus acer. Wahis (1949) sul Daucus carota L. Linneo (1761), Westwood (1836), Shuckard (1837), Siebold (1841), Gerstaecker (1867), Handlirsch (1893), Borries (1 897), Adlerz (1900, 1903), Kieffer (1902), Ferton (1910), Latter (1913), Kryger (1920), Chevalier (1926), Crevecoeur (1929, 1930), Hamm e Richards (1930), Bouwman (1932), Guibé ( I 944); Nuorteva (1945), Bristowe (1948), Wahis (1949). Prede: Miltogramma conica (Adlerz, 1900), Arrhenopus pili- gena Rdi. (Wainwright, 1909), Fannia (Homalomyia) incisurata Zett., Fannia (Homalomyia) scalaris F., Fannia (Homalomyia) poli- chaeta Stein, Fannia (Homalomyia) canicularis L., Fannia (Homalo- myia) manicata Mg., Fonnia mutica Zett., Ophyra leucostoma Wied, Hydrotaca ciliata F., Hudrotaea dentipes F., Hydrotaea irritans Fall., Hydrotaea velutina R. D., Anthomyia pluvialis L., Chortophila longula Fall., Mydea (Aricia), duplaris Zett., Hylemyia cardui Mg., Chortophila varicolor Mg., Chortophila cinerella R. D., Chortophila cilicrura Rdi., Dolichopus ungulatus L., Ephydra riparia Fall., Coenosia albicornis Mg., Haematopota pluvialis L., Chloria de- mandata F., Phaonia querceti Bouché, Pollenia rudis F., Metopia leacocephala Rossi, Muscina stabulans Fall., Musca ruficeps Mg., Musca — agilis Mg., Musca domestica L., Scatophaga stercoraria L., Spilogaster duplicata Mg., Lucilia sp., Ophyra leucostoma Wied., Lonchaea (?). fugax Beck., Lonchaea chorea F., Hylemyia pullula Zett. (Hamm e Richards, 1930). Fannia (Homalomyia) incisurata Zett., Fannia (Homalomyia) ma- nicata Meig., Fannia (Homalomvia) scalaris F., Lauxania aenea Fall., Lonchaea chorea F., Dolichopus ungulatus L., Anthomyia pluvialis L., Sapromyza plumicornis Fall., Ophyra leucostoma Wied. (Guibé, 1944). Lasiops hirsutulus Zett., Hydrotaea Pandellei Stein, Hydrotaea irritans Fall., Hylemyia strigosa Fab., Onesia agilis Meig., Onesia stricta Vill., Musca autumnalis Dez., Hydrophoria conica Wied., Haematobia — stimulans Meig. (Nuorteva, 1945). Rarcoantue nigriventris Mg., 3 3 4, Helina dica Mg. 50 È 4, ‘ Medoria pullula Zett. 7 3 3 (Bristowe, 1948). | ta ; elt ha Wahis CISA alle inf citate dagli altri Autori aggiunge: eo cuta geniculata Deg., Myospila meditabunda F. ? ga Da quanto ho potuto constatare l’Ox. uniglumis caccia preferi- | bilmente ditteri 4 4: Hamm e Richards su 51 prede enumerano 42 hi 66 eg 2 2, Guibé su 141 prede di Fannia ha riscontrato esclusiva- q mente ¢ 3 (1), Bristowe raccolse 61 prede, tutte 3 3. i : Linnaeus (1761), Siebold (1841), Dahlbom (1843-1845), Fa- bre (1856), Girard (1879), Kohl (1880), Sickmann (1891), Borries È: (1897), Morley (1899), Adlerz (1900), Kieffer (1902), De Gaulle 3 (1908), Wainwright (1909), Ferton (1910), Séguy (1923), Grén- blom (1925), Berland (1925), Chevalier (1926), Hamm e Richards (1930), Guibé (1944), Nuorteva (1945), Bristowe (1948), Wahis (1949). | Parassiti. - Ditteri: Sphecapata conica Fall., Metopia leuco- | cephala Rossi, Macronychia griseola F., Macronychia polyodon Mg., | Arrhenopus piligena Rond., Aphiochaeta pygmaea Zett. (?), Ham- — momyia albiseta V. Ros. - Imenotteri: Myrmosa melanocephala F., Smicromyrme rufipes Latr., Formica fusca L. E’ interessante notare come spesso intorno al nido dell’uniglumis si raggruppino formiche pronte ad utilizzare i ditteri abbandonati dal- l'Oxybelus ed anche talora a penetrare dentro al nido stesso se, per una } pera: o l'altra, la sua entrata resta libera. Kieffer (1902), Wainwright (1909), Boowmant (1909), Alfken È Brave): Chevalier (1926), Hamm e Richards (1930), Guibé (1944), _ Nuorteva (1945). Oxybelus mandibularis Dahlbom Bi } (nec. Ox. mandibularis Auct. plur.) liubelic ne on Dahlbom, 1843-45, pag. 514, @ 2. - Schenck, 1857, pag. 117; N. 8. - Tascenberg, 1866, pp. 160, 162; N. 7. - Oxybelus sericatus AS Gerstaecker, 1867, pag. 89, N. 13, & 9. - Oxytelus mandibularis Thomson, | | 1870, pag. 178, N. 3. - Saunders, 1896, pag. 123. - Oxybelus sericatus Maidl in Schmiedeknecht, 1930, pp. 662, 665. - Bouwman, 1932, pp. 388, 390, 392, N. 8. - de Beaumont, 1942; pp. 420, 423; N. 5; fig. 2. - Oxybelus _ mandibularis Verhoeff, 1948, pp. 162, 164, 169, N. 2. - Oxybelus sericatus «|_‘’Noskiewicz e Chudoba, 1949, pp. 302, 316, 318; Tav. XIII, fig. 8. - .__Cxybelus mancibularis Faester. 1949; pp. 19; 33; figg. 30, 36. 61. Loc. tip.: Europa. 7 (1) Secondo Guibé tale preferenza potrebbe essere collegata al fatto che i & 8 4 di Fannia volano nelle ore calde della giornata, al momento cioè che l'Ox. Bi \watglumis va a caccia di preda. Y dé ut A By È VARIE Peak Ls be ie + % ALE M Are 136 D. GUIGLIA. i n A x PR ) ‘ tt, nT x ro » ’ La hs 2. — Margine anteriore del clipeo con ampia zona lucida priva. o quasi di punti. Fronte e vertice uniformemente e piuttosto densa- mente punteggiati: i punti sono relativamente grandi, regolari ed abba- o stanza profondi. Mandibole con il primo terzo giallo o giallo-bian - stro, la parte mediana ferruginea e l'apice bruno. Funicolo delle anten: e ferrugineo con la base scura, talora la faccia superiore può presentarsi in parte infoscata. Torace: mesonoto con punti relativamente grandi, profondi e non molto densi, in special modo, al centro si osservano intervalli lucidi mag- giori, anche due o tre volte, il diametro dei punti. Scutello punteggiato presso a poco come il mesonoto. Lamelle del postscutello, viste di tre quarti, semplici all'estremità. Mucrone piuttosto largo, a lati un poco convergenti verso la metà apicale, apice subarrotondato. Mesopleure con. punti sparsi e spazi lucidi fra punto e punto, rugulosita irregolare non. sempre molto evidente. Strie ai lati dell’epinoto in generale bene mar- cate e continue, fra stria e stria si osserva una microscultura fonda- mentale alla quale si sovrappongono talora punti più o meno profonda- mente impressi. Nero. Sono giallo-biancastre le seguenti parti: i tubercoli omerali, due striscie più o meno sviluppate ai lati del pronoto, una macchia sulla metà anteriore delle tegule e le lamelle del postscutello. Addome lucido. Urotergite I il più delle volte con punti sparsi, più o meno grandi e profondi, fra punto e punto si osservano larghi spazi lucidi. Urotergite II più finamente e densamente punteggiato. Uro- sternite II, nella massima parte dei casi, assai finamente, densamente ed uniformemente punteggiato, solo presso il margine posteriore si os- serva una striscia lucida priva o quasi di punti. Area pigidiale in gene- rale tanto lunga quanto larga (misurata alla base), a superficie grosso- lanamente punteggiata ed apice subtronco, talora con lieve smargize tura mediana. Due serie di macchie giallo-biancastre ai lati degli urotergiti I-I\ tali macchie possono essere più o meno estese e talora scomparire del tutto o quasi specialmente sul III e IV urotergite. Segmento anale nero talora con sfumature rossastre apicali. Zampe in massima parte nere e ferruginee. Femori neri più o meno — estesamente rossastri all'apice, quelli del I paio con striscia o macchia | giallo-biancastra sulla faccia inferiore, spesso. anche quelli del II paio — J È LORI si cer LINE D'ITALIA ai macchiati di giallo all’apice. Tibie e tarsi di tutte le zampe fer- 1 1ginei. eo 6-72 mm. Si ong ~~ $. — Clipeo, visto di profilo, con la carena arcuata e notevolmente — | i” i sporgente. Dente mediano più breve dei denti laterali. Punteggiatura 142 (008 della fronte e del vertice simile presso a poco a quella della ®. Mandibole come nella 9, più spesso però oscurate. Antenne colorate come nella 9, il funicolo è talora un poco infoscato e negli esemplari freschi si pre- ah vi De ‘senta intieramente o quasi rivestito di una fina e fitta pubescenza argen- th von tata. Mesonoto e scutello con punteggiatura più densa rispetto alla 9. | «Ha % | Lamelle del postscutello e mucrone come nella 2. Mesopleure fortemente di. AS rugose, prive di spazi lucidi, fra ruga e ruga si possono osservare pic- coli punti leggermente impressi. Striatura ai lati dell'epinoto simile presso a poco a quella della 2. Urotergite I con punti visibilmente più . densi e più grossolani che nella ®, urotergite II con gli stessi più fini che sul I urotergite, sempre però più fitti e più profondi che nella 9. cf ae i Urosternite II punteggiato presso a poco come la 2. Urosterniti II-VI mu. con regolare frangia di peli biancastri. Og | Zampe in gran parte gialle e nere. Femori del I paio con l'apice in bit e parte della faccia inferiore giallo-biancastri; femori II con macchia sa apicale dello stesso colore. Tibie anteriori gialle con la faccia inferiore. I più o meno bruna e la metà apicale più o meno estesamente ferruginea; CC tibie II colorate presso a poco come le I, la faccia inferiore si presenta I talora un poco più oscurata; tibie III nere con largo anello giallo alla oe base e l’apice più o meno ferrugineo. Tarsi ferruginei. VER |. Colorazione: i disegni del torace sono distribuiti come nella 9, in qualche caso le macchie trasversali del pronoto si presentano più svi- ‘vd luppate; l'addome è macchiato come nella ®, il più delle volte le mac- | a a | chie ‘sono però limitate ai due primi urotergiti. Segmento anale bruno Mi ‘on sfumature rossastre più o meno evidenti. Bt | Lungh.: 4-6 mm. (5-7 mm. Verhoeff). vr. i ‘L'addome lucido a macchie giallo-biancastre e il colore ferrugineo 7 oe “delle tibie e dei tarsi di tutte le paia di zampe possono confondere la 2 ee di questa specie con la 9 del variegatus e dell’uniglumis. Dalla prima si CRI ca differenzia per la lamelle del postscutello semplici all'estremità, il funi- a colo delle antenne in gran parte rossastro, la punteggiatura del II uro- : bi. ‘sternite in generale densa, fina ed uniforme e l’area pigidiale scura; dalla meo. seconda si distingue poi con abbastanza facilità per i caratteri gia dati in n 7 bi ‘IR A Sede i Webbie os ‘ e dota é % ~*~ Ae TF b> a na Ds PE eee “aay ni Toe) fobs «oe has ha hd ae” tabella. Dalla 9 del victor melancholicus, con la quale ha in comune il- colore delle zampe, è poi nettamente distinta per evidentissime differenze di scultura. Won Il 4 del mandibularis è facile ad individuare, oltre che per il to- mento argenteo delle antenne (bene evidente però solo negli esemplari freschi), per gli sterniti III-VI con frangia di peli biancastri, carattere questo che ha in comune con il lineatus, specie nettamente distinta come risulta dalla tabella. Viariabilità. - Da quanto ho potuto constatare dallo scarso materiale esaminato, questa specie presenta leggere variazioni sia croma- tiche che morfologiche. Il funicolo delle antenne, in ambo i sessi, può presentarsi più o meno infoscato, in qualche caso la faccia superiore è in parte annerita. Le macchie degli urotergiti variano sia come esten- sione che come numero; così nelle 9 2 come nei 4 4 si passa da esem- plari con macchie bene sviluppate sui primi quattro urotergiti ad altri con solo i due primi urotergiti macchiati, talora le macchie sul II uro- tergite sono ridottissime. Secondo Verhoeff (1948), i ¢ 4 possono pre- sentare, in qualche raro caso, un paio di macchie anche sul V urotergite. Il segmento anale, in ambo i sessi, può mostrare sfumature ferruginee più o meno estese e più o meno evidenti, Per quanto riguarda le varia- . zioni morfologiche ho notato come sul mesonoto della 9 i punti non. siano sempre egualmente densi, si osservano talora fra punto e punto spazi lucidi larghi da due a tre volte il diametro dei punti. Anche la pun- teggiatura degli urotergiti è nella 9 leggermente variabile: i punti pos- sono essere più o meno densi e più o meno profondamente impressi. Distribuzione. - Questa specie sembra essere assai rara in Italia. Ho esaminato esemplari delle seguenti località : Piemonte: Sangano 1 9 (M. G). Svizzera: Branson (Vallese) 1 9 (M. G.). Germania: Firsten- berg i. M. 1 9 (M. G.), Turingia 1 4 1 9 (M.G.); Weissenfels 1 4 (M. G.). Olanda: Hilversum 6 4 & (M. G). Nord Europa compresa l'Inghilterra, la Danimarca, la Svezia meridionale e la Finlandia. Nell’Europa centrale sembra essere rara. Verhoeff (1948) dice di aver visto esemplari della Cecoslovacchia e dell'Austria, de Beaumont (1942) cita questa spe cie della Svizzera meridionale (Genève, Valais, Tessin). Biologia. - Non si hanno notizie intorno alle abitudini di que- sta specie, Gerstaecker (1867) l'ha trovata nel mese di agosto sulla fioritura del Senecio saracenicus L., Bouwman (1932) su: Cirsium ar- vense Scop., Rubus, Achillea (4 3, dal 1° luglio al 1° agosto) e su: Cirsium, Achillea, Epilobium angustifolium L. (2 2, dal 23 giugno al 9 agosto). n | l Pa hi iS È: » ae Olanda Verhoeff (1048) l’ha riscontrata abbastanza frequente- Mente nelle regioni sabbiose dove vola dal giugno all'agosto. È, Gerstaecker (1867), Bouwman (1932), Verhoeff (1948). SP CER BROBRE TL NO} UIL AL IA Oxybelus occitanicus Marquet Oxybelus occitanicus Marquet, 1896, pag. 18. - de Beaumont, 1942, pp. 418, 420, 423; fig. 5. - Faester, 1949, pp. 24, 35; fig. 5. - de Beaumont, 1952; pag. 90. belSoe.s tip... Francia (Cette). « Femelle: Mandibules rougeàtres avec le bout noir. Antennes noiràtres jusqu’au milieu et ferrugineuses sur l’autre moitié. Pronotum finement ponctué avec sa tranche blanchatre interrompue au milieu par une fine ligne noire. Appendices foliacés du mesonotum blancs. Mucro de la méme couleur avec sa base noire. Il a la forme d’un triangle très allongé et terminé, en pointe. Ecaillettes et points calleux blancs. Ailes _ diaphanes veinées de brun. « Abdomen finement ponctué avec ses bandes blanches; les deux ‘premieres ont une tache triangulaire assez grande au milieu, les suivantes sont continues, mais un peu élargies en leur milieu. Anus noiràtre avec DIN extrémité rouge. | Jambes : fémurs des trois paires noirs jusqu'au aux 2/3 en dessus et en dessous, puis blancs jusque près des genoux; ces derniers et les tibias blancs en dessus et linéolés de noir en dessous. Tarses. — blancs avec une teinte roussastre vers l’extrémité. Taille: 6 mm. Male: semblable a la femielte quant à la couleur des teguments; il est un tiers moins grand qu elle. J'ai trouvé cette espèce 4 Cette et A Vias su Crithmum maritimum et quelquefois sur Eryngium campestre. Je l'ai prise très raremente è Toulouse. La forme acuminée du mucro sépare parfaitement cet insect de tous ses congénères à macules blanches ». (Marquet, 1. c.). Come complemento alla diagnosi originale credo utile dare qualche particolare sulla scultura di questa specie di cui ho esaminato esemplari _ topotipici in Coll. de Beaumont. La ® presenta fronte e vertice piuttosto grossolanamente punteg- | giati, sul vertice i punti sono un poco più grossolani che sulla fronte. Sul mesonoto la punteggiatura è simile a quella del capo, verso il mar- VI MRI RO IRA DIA gine posteriore i punti vanno un poco diradandosi; scutello punteggiato presso a poco come il mesonoto, i punti sono piuttosto radi; lamelle del postscutello semplici all'estremità; mesopleure grossolanamente pun- teggiate; striatura ai lati dell'epinoto irregolare e non molto pronunziata. Urotergiti lucidi: I e II con punteggiatura piuttosto rada, lo spazio fra punto e punto è maggiore del diametro dei punti, sul I urotergite i punti sono un poco più grandi e più profondi rispetto a quelli del II urotergite. Urosternite II con punti piuttosto fini ed uniformemente di- stribuiti, solo leggermente più radi al centro. Area pigidiale assai grosso- lanamente punteggiata e ad apice più o meno smarginato. _ La scultura del 4 poco differisce nell'insieme da quella della 9. Questa specie è stata fino ad ora citata della Francia :322348 4 di Cette, 2 9 2 di Vias, 1 4 di Toulouse, 1 ® etichettata « Bas Lan- guedoc », 1 & senza provenienza (de Beaumont, 1952). La sua pre- senza in Italia è assai probabile. . Oxybelus aurantiacus Mocsàry Oxybelus aurantiacus Mocsary; Magy. Akad. Term. Ertek., 1 3; oe cies 1883, pag. 48, N. 62, 2. Loc. tip.: Ungheria centrale. | 4. — «Niger, dense argenteo-sericeo-pubescens; antennis fulvis. scapo et mandibulis pallide-flavis, his apice rufo-piceis; pronoto, callis humeralibus, squamulis postscutelli acuti et mucrone metanoti medio canaliculato, apice truncato pallide-flavis; abdomine aurantiaco, seg- mentis-dorsalibus: primo et quinto margine apicali, 2-4 ante marginem apicalem anguste pallide-flavo fasciatis, 3-4 marginibus, 2 et 5 solum | basi in medio modice infuscatis; pedibus brunneo-nigris, coxis ac tro-. chanteribus pallide-flavo maculatis, genibus et femoribus duobus ante- rioribus subtus tibiisque his externe pallide-flavis, tarsis pallide-rufis, infuscatis; alis hyalinis, venis et tegulis postice fuscis. 2; long. 6 mm. . In Hungaria centrali inventus est ». (Mocsàry, l.c.). | " Il colore aranciato dell’addome e la lunga pubescenza argentea caratterizzano assai bene questa specie che io ho potuto esaminare de visu in Coll. de Beaumont. | Nell'Europa, oltre che in usa e a Salepia; fu trovati anche > nella Francia meridionale (de Beaumont, in verbis); la sua Labico in Italia è probabile. i De Beaumont (in verbis) ha trovato esemplari nel Marocco (Tanger, Marrakech, Goulimine) e nel Sud algerino (1950) che non differivano in maniera sensibile da quelli dell'Europa meridionale. Gen. Belomicrus Ach. Costa ESA ch: Costa {1866) 1871, pag. 80, N. 1. - Giibodo; 1884, pag. 280, N. 9.-- N | Kohl, 1896, pag. 472. - Ashmead, 1899, pag. 162. - Kohl, 1923, pag. 104 __—(partim). - Berland, 1925, pag. 211. - Pate, 19404, pag. II. Tipo del Genere: Belomicrus italicus Ach. Costa. bi Il Gen. Belomicrus nella regione etiopica è rappresentato da tredici | specie, nella paleartica da cinque e nella neartica da ventisei. i La sua attuale distribuzione alquanto discontinua è indubbiamente 2 il risultato delle aree più o meno estese occupate dal genere nelle prece- denti ere geologiche. E’ presumibile, come dice Pate (1940b, pag. 249), | che esso, originario del vecchio mondo, abbia poi raggiunto il Nord America attraverso il ponte Siberia-Alaska. «| Riguardo alla biologia delle specie europee del Gen. Belomicrus | A ben poco si sa. Williams (1936) ha trattato delle abitudini del B. fran- 7 | ciscus Pate, specie nord-americana cacciatrice di Coleotteri Meliridi (Tri- SA chochorous antennatus Mots.). Diversa dovrebbe essere invece la preda del B. mirificus Kohl dell’Abissinia; questa specie, secondo Honoré (1942), caccerebbe microditteri. I al } a » 4 3 Belomicrus italicus Ach. Costa Be | Figg. X, XI Ì dae VE Ach. Costa, 1866 (1871), pag. 80, N. 1, 4. - Gribodo, 1884, | pag. 280, N. 9, 92 &. - Oxybelus (Oxybeloides) obscurus Kohl, 1892, pag. 207; i !® - Belomicrus italicus Guiglia, 1944 b. pag. 42; Tav. IV, fig. a; Tav. V, Ba Ae. ca,’ Dy ‘€, 4 — Loc. tip.: Italia (Piemonte). 3 2. — Capo densamente ed uniformemente punteggiato: punti fini, F poco profondamente impressi. Al margine anteriore del clipeo si osserva | una zona lucida quasi completamente priva di punteggiatura che si i estende sulla superficie mediana del clipeo stesso assumendo la forma di Bs un T rovesciato. Orbite leggermente divergenti sul vertice. Distanza fra gli ocelli posteriori il doppio circa della distanza fra essi e l’occhio. Mar- È gine anteriore del clipeo troncato. Mandibole conformate come nella figura. Pubescenza argentea, fina, anteriormente diretta ed addensata sul clipeo, nello spazio compreso fra le antenne e lungo la metà anteriore _ del margine interno delle orbite. i Nero. Mandibole gialle con leggere sfumature rossastre e porzione apicale bruna. Funicolo delle antenne con la faccia superiore nera e l’in- feriore giallastra. Torace con punteggiatura presso a poco simile a quella del capo: sul pronoto i punti sono leggermente più fini e più fitti, sulla porzione mediana del mesonoto e sullo scutello un poco più radi. Con- formazione dello scutello, del postscutello e del mucrone come nella figura. Epinoto con la parte dorsale e declive a microreticolo fonda- mentale a cui si sovrappongono rughe irregolari; parti laterali sublucide, microscopicamente punteggiate e con lieve rugulosità. Nero con i tuber- coli omerali giallo-pallidi. , Fig. X. - Belomicrus italicus Costa, @.- a. Capo. - b. Scutello e postscutello. - c margine anteriore del clipeo (da D. Guiglia, 1944 b). Addome sublucido: Urotergiti con microscopico reticolo fondamen- tale a cui si sovrappongono punti assai fini e debolmente impressi. Pube- scenza argentea, breve e fina, addensata particolarmente sulle parti late- rali degli urotergiti. Nero con il margine posteriore degli urotergiti isabellino e con il: segmento anale ferrugineo. | ATI Zampe gialle e nere. Anche, EE e femori di tutte le paia neri; © tibie gialle superiormente, bruno-castanee inferiormente; tarsi giallastri un poco infoscati, specialmente quelli del III paio. Ali ialine a riflessi madreperlacei; nervature e stigma isabellini. Lungh.: 4% mm. Nei; È 38. — Capo simile alla 9, i punti sono lievemente più fini. Margine anteriore del clipeo, mandibole e pubescenza come nella figura. : Torace: mesonoto e scutello con punti leggermente più fini che A Lore x y J È Bet be he, EA e AT. ay | = - ® vs { è PA DEE fe Nalche ubsvecihto) in a però ad un ‘Solo esemplare non si può “dire Le 2 A, nulla di positivo. , . vi Distribuzione. - Esemplari esaminati : : nt #0) n ‘ 4 è . e P . SAT i es Semen? te: - Susa fo a5 2.49 (cotip:) (ex Coli. Gribodo, M. . hi _ G). Liguria: Genova dint. 1 9 (Coll. Borra). Emilia: Sestola, App. frà i — Modenese, 1 Q (obscurus det. Maidl) (Coll, Istituto di Entomologia deli’ Università aa È di Bologna) Toscana: San Momme, App. Pistoiese, 1 4g (M.M.). © HD i Cipro: z 9-9 9 3 è (Coll. de Beaumont). Palestina: 108 Re. (Coll. de Beaumont). Algeria: Setif 1 9 (M. P.) (obscurus det. Kohl). ae fe Da Kohl (1892; 1923) sono citate per l’obscurus le località seguenti: Corfù CRA ie. {loc. tip.), Austria inferiore, Palestina, Grecia, Cefalonia, Orano, Tunisi. Pate (1940b, ; ae ‘Fag. 230 nota), dice di aver visto al Museo di Vienna 1 9 di Gravosa (Dalmazia) € ae fi E) di Tunisi. Morice (1911) cita l’ obscurus di Bone (1 9) e di Biskra (2 92 2). CANE ._ Biologia. - Non si conoscono le abitudini nè di questa nè delle de: \ . TA | altre specie europee. La femmina dei dintorni di Genova fu raccolta j i SER ._ dal Sig. O. Borra sul rovo. Morice (1911) dice che a Bone l’obscurus ee à ; 3 e usa bottinare sul Sedum caeruleum. Ufo Ù USA È ge E SIA 4 Berlin, pp. 26, 189, 194; 200, 201, 326, 359, 366. Bea) BLUTHGEN P. - 1949 - Neues oder Wissenswertes tiber mitteleuropdische Acu- ; ai 1 dt _ leaten und Goldwespen. - Beitrage zur taxonomischen Zoologie, I, pp. 86-88. “06 | BORRIES H. - 1897 - Bidrag til Danske Gravehvespes Biologi, - Vidensk. Medd. ci naturh. Foren. Kjob., pag. 79. eam BOUWMAN B. E. - 1909 - Ueber die Lebensweise von Methoca ichneumonides SSR È Latr..~ ‘Tijdskr. Entom., 52, pag. 285. Ha È. BOUWMAN B. E. - 1932 - De Graafwespen Van Nederland, gen. Oxybelus. De ae Levende Natuur., 36, pp. 386-393. ; “99 a BRISTOWE ©. S. - 1948 - Notes on the habits and prey of twenty species of britist. on oe Sa hunting wasps, - Proceed. Linn. Soc. London, Sess. 160, Pt. I. pag. 29. a | COSTA ACH. - 1866 - 1871 - Annuario Mus. Zool. Univ, Napoli, VI, pp. 76-78. i AA % bi , DEE DI VT OLA a PI a 6 e fas GINER MARI +, - 1945 - Resultados cientificos de un viaje entomologico al Sahara espafio! y zona oriental del Marruecos espafiol. - «Eos», XX, Cuad. 3° | A>: pag. 360. GIRARD M. - 1879 - Traité élémentaire d’Entomologie, II, Paris, pp. 938-940. la e a NOE VIT LR SIE GRANDI Gs 1926a - Contributi alla conoscenza degli Imenotteri aculeati. III. Meo) Lab Zool. sen. 'eagrar Portici, XJX, pp. 313-314. | GRANDI Cie 1926b - Contributi alla conoscenza degli Imenotteri aculeati. IV. ip etiViena. ‘Soc. Entom,..Itai,, Vy pp. 205-200. | GRANDI Gi. 1929. Contributi alla conoscenza degli Imenotteri aculeati. VII. - Holl. Ist. Entomi! Univ. ‘Bologna, I, pp. 312-315; Tav. IX, notteri melliferi e predatori. IX. - Boll, Lab. Entom. Ist. Sup. Agrario Bolo- gna, II, pp. 277-282; figg. X, XI, Ae Save LX. "GRANDI (lst 9g9:= Contmbuti alla conoscenza biologica e pao! degli te notteri melliferi e predatori. X. - Mem. R. Accad. Scienze Ist. Bologna, Ser. VII, Vol. VII, pag: 278. fi GRANDI G. - 1931 - Contributi alla conoscenza biologica e morfologica degli Ime- î notteri melliferi e predatori. XII. - Boll. Ist. Entom. Univ. Bologna, IV. È i d GRANDI G. - 1929 - Contributi alla conoscenza biclogica e morfologica degli Ime- i fi pp. 53-54. «_ GRANDI G. - 1948 - Oxybelus mucronatus Fab. XXII contributo alla conoscenza CA degli hei aculeati. - Mem. Accad, Scienze Ist. Bologna, Ser. X, Vol. V; ; ) ave. A ‘ A fa ¥ | GRANDI G. - 1951 - Introduzione allo studio della Entomologia, Ediz. Agricole, Bi. N abologia:-ip, (Peoder2p, i i n | ‘= È în - + 3 PI A nd > > dadi A a fr 1% RTD ME I CGIE eo Share, wh ii e See ari A \ a ; \ i La [SE n) y # id Da Ù is I bia Pret 7 ‘ Lea cts Dt pipe 4 4 t £ } pè, ' VITO Poe ’ “i ft + ia ’ gi ae Re bin’ 2 a Seb A ' e ey I [a ie Su ie } 1 > Î Ny NI et MA Th p' oer eh "4 + = +8 Att Eaten vi foe ae AS 3 tue da , . eg Gee MIL RO PA dar dra a . : x J tA & È PI Ps x ~ * ° GRIBODO G. - 1884 - Diagnosi di nuove specie di Imenotteri scavatori ed osser- vazioni sopra alcune specie poco conosciute, - Bull. Soc. Entom. Itai., XVI, pag. 280, n. 9. GRONBLOM. T. - 1925 - Bidrag till Kannedom om lena hos vara rovsteklar (Hymenoptera Sphegidae). - Notul. entom. Helsingfors, 5, pag. 9. GUIBE J. - 1944 - Remarques sur la biologie d’Oxybelus uniglumis L. (Hyménop- tere i Sphégidae), - Buii. Soc. Zool. France. LXIX, pp. 193-198. x GUIGLIA D, - 1929 - Risultati zooiogici della Missione inviata dalla R. Società Geografica Italiana per l’esplorazione dell'Oasi di Giarabub (1926-1927). Hymenoptera aculeata. - Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, LIII, pag. 397. GUIGLIA LC, - 1932 - Spedizione scientifica all'Oasi di Cufra (Marzo-Luglio 1931). Imenotteri aculeati. - Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, LV, pag. 480. GUIGLIA D. - 1938 - Contributi alla conoscenza della fauna entomologica della Sardegna. - Mem. Soc. Entom. Ital., XVII, pp. 10-14; figg. 1-7. GUIGLIA D. - 1943 - Imenotteri aculeati raccolti nell’Albania settentrionale dal Dott. F. Capra (Scolitdae, Vespidae, Pompilidae, Sphecidae). - Mem. Soc. Entom. Ital., XXJI, pag. 73. | GUIGLIA D. - 1944a - Imenotteri aculeati dell’Isola di Cipro raccolti dal Sig. G. A. Mavromoustakis. (Scoliidae, Pompilidae, Sphecidae). - Ann. Mus. Civ. St Nat. Genova, LXII, pp. 151-156; figg. III-V. i GUIGLIA D. - 1944b - Gli Sfecidi italiani del Museo di Milano. - Mem, Soc. Ital. Sc. Nat. Milano. XI, Fase. 1, pp. 40,.413 42; Tav. IV; figg. a, b; 138 V; nega. b, e GUIGLIA D. - 1948 - Imcnotteri raccolti in Sardegna dal Prof. F. B. Boselli. Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, LXIII, pag. 203. HALLET H. M. - 1916 - Hymenoptera (Aculeata) at Porthcawl. - Ent. Rec., 28, pag. 221. f HALLET H. M. - 1921 - Methoca ichneumonides Latr., and other Hymenoptera in Glamorgan. - Ent. Mont. Magaz., 57, pag. 210. . HAMM A. H. RICHARDS O. W..- 1930 - The biology of the British Fossorial Wasps of the families Mellinidae, Gorytidae, Philanthidae, Oxybelidae, ard Trypoxylidae. - Trans, Entom. Soc. London, pp. 114-117. HANDLIRSCH A. - 1893 - Monographie der mit Nysson und Bembex verwandten Grabwespen. - Sitzb. d. K. Akad. Wiss. Wien. Math. nat. Classe, CII, pag. 687. HEDICKE H. - 1930 - Die Tierwelt Mitteleuropas, Insekten, 2, V, Lief. I, pp. 357132: HONORE A. M.-- 1942 - duo A l’étude des Sphégides en Egypte - Bull. Soc. Fouad rer Entom., 26, pag. 50. | KATSUJI TSUNEKI - 1951 - Habits of Oxybelus bipunctatus Olivier observed in ' Japan, with notes on sE method of the transportation of the prey by the. members of the Genus. - The Insect Ecology, III, n. 9, pp. 63-73. . KOHL F. F. - 1880 - Die Raubwespen Tirol’s nach ihrer horizontalen und verti- i ‘walen Verbreitung mit einem Anhange biologischen und Kritischer Notizen. Z. Ferdinandeums Tirol Vorarlberg (3) 24, pag. 221. KOHL FP: E - 1884 - Beittag zur Kenntniss der Hymenopteren - Gattung Oxybelus Latr. - Termész. Fizet., VIII, pp, 101-116. KCHL F. F. - 1888 - Zur Hymenopterenfauna Tirols. - Verhandl. d. K. K. Zool. bot. Ges., XXXVIII, pag. 726. : KOHL “FF .27 1892. (Nene Hymenopterenformen. - Ann. Naturhist. Hofmus, Wien, VII, pag. 207. KOHL F. F, - 1896 - Die Gattungen der Sphegiden. - ibid., XI, pag. 472. — pathy "7 I 4 Sry, PFs - Kou F. F. ihre Parasiten (Mutilliden und Musciden). - «RkLuG JOH. 1808 - Ueber neue Hymenopteren. - Termész. Fiizetek, XXI, pp. 354357. | SRG FF.’ - 1899 - Zur Kenntinis neuer gestachelter Hymenopteren. - Ann. ~ Naturhist. Hofmus. Wien, XIV, pag. 314. 1913 - Faune du District de Walouyki du Gouvernement de Wo- ronége (Russie) par Vladimir Velitchkovsky, Fasc. 11, Hymenoptera, pag. 16. KOHL F. F. - 1923 - Die Hylmenopteren-Gattung Belomicrus A. Costa (s. 1.). - Konowia, II, Heft 5-6, pp. 98-122: 180-202; 258-278. KIEFFER A PATE. Vv. po 1.048 On some Holarctic Sphecoid Wasps (Aculeata, Hyme- IA noptera). - Bull. of tie Brooklyn Entom. Soc., XXXVIII, n. 1, pp. 14-16. È | PATE V. S. L. - 1945 - On two species of Oxybelus at Washington, D. C. (Hyme- sd - noptera, Sphecidae). - ibid., XL. n. 5, pag. 165. | PERE ANTIGA Y SUNIER e JOSEPH F. BOFILL Y PICHOT - 1904 - Catàlech de Insectes de Catalunya. Hymenòpteres. X. Familia. Sphegids. - Institucio Cata- lana de Ciencies Naturals, pp. 27-28. | PICARD F. - 1909 - Sur un hyménoptere fouisseur du Gen. Oxybelus chasseur de ji ba Glossines au Soudan Frangais. - Comptes rerdus des séanc. de la Soc. de hi _ Biologie, Paris, LXVII, pp. 360-362. e | RADOSZKOWSKI O. - 1877 - in: Fedtschenko; Turkestan Sphegid., pp. 69-76. i | RADOSZKOWSKI O. - 1885 - Faune Hymeénoptèrologique Transcaspienne. - Hor. È #Ent: Ross., XX, pag.’ 35. È; RADOSZKOWSKI O. - 1891 - Essai sur une classification des Sphegides in sensu fe» Linneano d’aprés la structure des armures copulatrices. - Bull. Soc. Nat. Moscou, ae aes ae. Lav. 23. neg. 724, 72 b.72¢: 73 a 73 bs. 73 ¢. a RICHARDS O. W. - 1935 - Notes on the Nomenclature of the Aculeate Hymenoptera, a, | with special reference to British Genera and Species. - Trans. Roy. Entom. È: | Soc. London, LXXXIII, pag. 166. : RICHARDS O. W. - 1937 - The Generic Names of the British Hymenoptera _ --—- Aculeata with a check list of British species, - R. Entom. Soc. London, reat | pp. 105, 132. i | Rossi P. - 1790 - Fauna Etrusca, sistens Insecta, quae in provinciis Florentina et |. _°—‘».— Pisana praesertim collegit. Liburni, Masi, Il, pag. 92. È «_ SAJO K. - 1884 - Eine neue Oxybelus - Art aus Central - Ungarn. - Wiener È Entom. Zeitschr., III, pag. 87. SAUNDERS E. - 1880 - Synopsis of the British Heterogyna and Fossorial Hyme- -noptera. - Trans. Entom. Soc. London, P. IV. pp. 298-300. 6; SAUNDERS E. - 1896 - The Hymenoptera aculeata of the British Islands, Edit. i. L. Reeve e Co., London, pp. 121-124. fs E. - 1904 - Hymenoptera aculeata from Majorca (1901) and Spain sug (1901-2) with introduction, notes and appendix by E. B. Poulton. - Trans. Entom. Soc. London, P. III, pag. 639. | SCHENCK A. - 1857 - Die Grabwespen des Herzogthums Nassau. - Jahrb. Ver. Naturk. Nassau, 12, pp. 109-118. SEGUY E. - 1923 - Diptères Anthomydes, in: Faune de France, 6, Edit. Lechevalier, Paris; pag. 259. ‘SEO E; 1950.- La Biologie des Diptères - Edit. Lechevalier, Paris, pp. 383; 600. _ SHUCKARD W. E. - 1837 - Essay on the indigenous Fossorial Hymenoptera: comprising a description of all the British Species ‘of burrowing Sand Wasps contained in the metropolitan collections, Edit. Richter, London. moe > 4 _ SICKMANN F. - 1883 - Verzeichnis der bei Wellingholthausen bisher ee Mi Raubwespen. - Jber. Naturw. Ver. Osnabriick, 5, pp. 81, gr. «| SIEBOLD VON C. T. E. - 1841 - Observationes quaedam entomologicae de Oxybelo ne uniglume, Edit. Kunstmann, Erlangen, po, 1-14. | SMITH F. - 1856 - Catalogue of Hymenopterous Insects in the Collection of the i. British Museum. Part IV - Sphegidae, Larridae and Crabronidae, London, | i pp. 332-390. i È x SPINOLA M. - 1843 - Notes sur quelques Hyménoptéres peu connus, recueillis en be pendant l'année 1842, par M. Victor Ghiliani, Voyageur Naturaliste. - Ann. Soc. Entom®&France (2), I; pag.-136, n.24: TASCHENBERG E. L. - 1866 - Die Hymenopteren Deutschlands, Verlag von ? M. Heinsius, Bremen, pp. 159-162. THOMSON C. G. - 1870 - Opuscula Entomologica, If, Lund, pp. 176-180. THOMSON C. G. - 1874 - Hymenoptera Scandinaviae, «III, Lund, pp. 288-291. : TOURNIER H. - 1901 - Descriptions de quelques Hyménoptères d'Europe et confine. - Boletin de la Sociedad Espanola de Historia Natural, I, n. hs, pp. 252-260. TSUNEKI (v. Katsuyt). VAN DER VECHT J. - 1928 - Hymenoptera aculeata in het Meijendel. - De Levende Natuur., 33, pag. 94 VERHOEFF P. M. F. - 1048 - Systelmatisches Verzeichnis der niederlandischen is Oxybelus. - Arten (Oxybelus Latr.. Hym. Sphec.) Mit Beriicksichtigung mehrerer palaearktischen Arten und Rassen. - Tijdschr. v. Entom., LXXXIX, pp. 158-208. WAGNER A. GC. W. - 1938 - Die Stechimmen (Aculeaten) un Goidwespen (Chrysididen s. 1.) des Westlichen Norddeutschlands, - Verh. Ver. Neca: Heimatf. Hamburg, 26, pp. 118-119. WAHIS E. - 1949 - Notes éthologiques sur les Hyménoptères fcouisseurs. - Bull. e Ann. Soc. Entom. Belg., 85, pp. 200-202. WAINWRIGHT C. J. - 1909 - Setulia grisea Mg., a Tachinid new to Britain, and its allies. - Entom. Mont. Mag., 45, pp. 275-277. WESMAEL M. - 1851-52. - Revue critique des Hyménoptères fouisseurs de Belgique. - Bull. Acad. R. Belgique, XVIII, pp. 157-166. WESMAEL M. - 1852 - Revue critique des Hyménoptères fouisseurs de Belgique, - ibid., XIX, pp. 623-629. WESTWOOD J. O. - 1836 - Notes upon the habits various British Insects, ee Entom Soc. London, I, pp. 198-207. WILLIAMS F. X. - 1936 - Notes on two Oxybelid Wasps in San Fraficito, Cali fornia. - Pacific Entomologist, XII, n. 1, pp. 3-6. RESUME Le sujet de ce travail est la revision des espéces de la tribu Oxybelini i appartenant a la faune d’Italie. Voici les principaux caractères, en forme d’une table, permettant de distinguer les espèces du Gen. Oxybelus: 5 ie 1 - Mucron parfois foliacé, parfois dilaté seulement ‘a l’extre- mité, ceile ci plus ou moins fortement incisée 2 - Mucron etroit, légèrement en gouttière, extremité aigiie ou, arrondie ou tronquée droite, raremente légérement incisée 7 2 - Mucron foliacé. Superficie presque plane ou légèrement concave ber - Mucron dilaté seulement a l’extremité. Face superièure rettement .concave dic; ee" be‘ de, si ‘ : \ A 7) % rig PRIA Met 10 BIG eRe Ta ye Dak is i RE eee Oe PC n RT ae oe Read att iy Je oe a hi La i acl cee p<" 2 As iat a Cae Pom $a II Ree Made IR, E a= sr. nio silenzi % eo = a ae nti lets de i mer a, È LUI Lamelles du postscutelleum simples a l’extrémité. Postsciu- tellum entièrement jaune. Mucron presque intièrement noir. Urotergites finement ponctuès. Segment anal brun avec nuances ferrugineuses diphyllus Costa Lamelles du postscutellum bifides a l’extrémité (1). Postscu- tellum entièrement noir entre les lamelles. Mucron jauna- tre-ferrugineux. Urotergites fortement ponctués. Segment anal ferrugineux, exceptionnellement noircis andalusiacus Spinola Espèce à grande taille ie -9 mm.). Scutellum a ponctuation notablement plus espacée et plus forte en comparaison du mesonotum et avec des stries longitudinales fortes et ser- rées dans sa moitié postérieure. Lamelles du postscutel- lum élargies à la base. L’éspace entre les lamelles egal a peu prés le tiers de leur base. Mucron grand, nettement dilaté à l’extrémité. Abdomen 4a dessins d’un jaune-blanchàtre. Femurs II et III ferrugineux latro Olivier Espéces a taille moyenne (44 -7 mm.). Scutellum a ponctua- tion semblable à celle du mesonotum et pratiauement sans stries longitudinales dans sa moitiè postérieure. Lamelles du postscutellum à base normale. Espace entre les lamel- x les a peu près le double de la largeur de la base. Mucron x court, légèrement dilaté à l’extrèmité. Abdomen à des- sins d’un jaunes ou jaune-blanchatre. Femurs II et III noirs ; 6 Postscutellum avec de nombreuses stries longitudinales, parailéles, bien marquées. Urotergites I et II avec points élargis et profonds. Abdomen à dessins blanc- jaunàtres. Tibias postérieurs noirs ou ferrugineux plus ou moins som- bres, base jaune subspinosus Klug Postscutellum avec des stries longitudinales pas très mar- quées et un peu convergentes en arrière. Urotergites I et II avec points assez petits et non bien marqués. Abdomen a dessins jaunes. Tibias postérieurs ferrugineux, base jaune latidens Gerstaecker Mucron a extrémité aigtie. Corps avec pilosité argentée trés développée argentatus Curtis (avec varietés) Mucron a extrémité emoussée 8 Postscutellum entiérement jaune 9 Postscutellum noir, exceptionnellement iaune 10 Espèce a grande taille (8-11 mm.). Mesonotum avec deux ou quatre lignes jaunes longitudinales. Mucron en grande partie brun, l’extrémité seule légérement plus claire. Uroter- gites avec des bandes jaunes plus ou moins largement in- terrompues au milieu. Femurs II et III en majeure partie ferrugineux lineatus Fab. Espéce a taille moyenne (5%%-7 mm.). Mesonotum sans lignes longitudinales jaunes. Mucron entièrement ou presque entiè- rement jaune. Urotergites avec bandes jaunes continues ou a peine interrompues. Femurs II et III presque entiérement noirs victor victor Lepeletier ' (1) Ce caractère est bien en evidence sur les lamelles vues de trois- quart. Abdomen presque triangulaire trés luisant avec des reflets métalliques. Urotergite I avec ponctuation trés fine et trés espacée. Lamelles du postscutellum noires. Deux petites taches jaunes sur le I urotergite, le II est exceptionnellement taché de jaune. Tibias et tarses II et III presque entièrement noirs . bipunctatus Olivier Abdomen normal, sans reflets métalliques distincts. Uro- tergite I avec une ponctuation uniforme bien marquée Lamelles du postscutellum jaunes. Tous ou presque tous les urotergites avec deux séries latérales de taches iaunes ou jaune-blanchatre. Tibias et tarses II et III en majeure partie jaunes 11 Segment anal rouge. Lamelles du postscutellum bifides à | l’extrémité 12 Segment anal noir ou ferrugineux, très sombre. Lamelles ‘ du postscutellum simples ou bifides a l’extrémité 14 Front étroit: presque de la largeur d’un oeil. Urosternite II presque toujours avec une ponctuation uniforme, dense et fine. Du moins les tibias postérieurs jaunes et noir 14-notatus Jurine Front élargi, nettement plus large que l’oeil. Urosternite II avec une ponctuation non uniforme: dense et fine près des marges latérales, plus grande et evidemment plus espacée ou centre. Tous les tibias ferrugineux 13 Long. 5-6 mm. Largeur du front presque le double de la largeur de l’oeil. Abdomen luisant avec une ponctuation non uniforme: urotergite I a ponctuation irrégulierement espa- cée, urotergite II a ponctuation un peu plus dense. Taches latérales des urotergites nettement sépareés variegatus Wesmael (mandibularis auct, plur. nec Dahlbom) Long. 6-7 mm. Largeur du front inférieure au double de la largeur de l’oeill Abdomen opaque a ponctuation uniforme, serrée. Taches latérales des urotergites avec tendance de rapprochement sur la ligne médiane. victor melancholicus Chevrier Tibias II et III entiérement noirs on tout au plus avec la | base jaune. Lamelles du postscutellum nettement bifides a | l’extremité ou simples (parfois très légérement bifides) 15 | Tibias II et III ferrugnieux. Lamelles du postscutellum RES simples a l’extremité IT oN Lamelles du postscutellum simples ou légérement bifides a Vextrémité. Urotergite II a ponctuation très fine et peu mar- quée. Femurs et tibias II et IJI sans taches jaunes trispinosus Fab. Lamelles du postscutellum nettement bifides à l’extremité. Urotergite II a ponctuation normale et bien marauée. Fe- a murs et tibias II et TII le plus souvent avec des taches jaunes 16 | Abdomen avec des taches d’un jaune-blanchatre. Scutellum. a (DODEVIBRDA non dense: luisant entre les points, les espaces | plus grands que le diamétre des points. Mésopleures luisants ne ani une poncuation grossière et espacée dissectus Dahlbom Abdomen non taché ou avec des taches d’un jaune-doré. Scutuellum le plus souvent a ponctuation dense: espaces. luisants entre les points, ceux ci très petits ou nuls. Meso- pleures le plus souvent opaques fortement rugueux al [| da tel E SASON A Pr Pr do: CNIT ©) a lp: x 4 ry a . a = i eb. ì 1 È a 4 ‘ ‘x » i f i 6 È bi a m i - Mésopleures fortement rugueux. Urotergite II à 4 " y 4 mucronatus f. tip. (pugnax A. A.) f. immaculatus Guiglia ponctuation serrée, très fine et peu profonde. Mandibules noires. Segment | anal noir uniglumis Lin. & “Abdomen sans .taches. _- Mésopleures a ponctuation espacée et espaces luisants entre les points, iamais fortement rugeuse. Mandibules d’un jaune- ferrugineux avec l’extrémité brune. Segment anal brun, souvent avec une nuance ferrugineuse sur la moitié apicale mandibularis Dahlbom (nec auct. plur.!) $6 - Mucron large avec l’extrémité plus ou moins fortement _incisée | : | 2 _- Mucron étroit, légèrement en gouttiére, avec l’extrémité aigile, arrondie ou tronquée droite, rarement un peu incisée 5 - Mucron avec la plus” grande iargeur au niveau du tiers apical 3 Mucron avec la plus grande largeur dans la region mediane Urosternite VII et ia moitié distale du VI revétues d’une pubescence blanchatre fine et très serrée latro Olivier Urosternite VII et la moitié distale du VI non revétues d’une pubescence blanchatre dense et fine latidens Gerstaecker Lamelles du postscutellum simples à l’extrémité. Postscu- tellum entiérement jaune. Mucron plus ou moins taché de noir. Urotergites 4 ponctuation fine diphyllus Costa Lamelles du postscutellum (vues de %) bifides a l’extré- mite. Postscutellum noir entre les lamelles. Mucron ferru- gineux-jaunatre - Urotergites à ponctuation grossiére . andalusiacus Spinola Lamelles du postscutellum simples ou légérement bifides a Vextrémité 6 10 Lamelles du postscutellum nettement bifides l’extrémité Urosternites III-VI avec une longue frange apicale de poils | serrés bien distincte de la rare pubescence générale 4 mandibularis Dahlbom Urosternites III-VI avec une frange de poils masquée par la pubescence générale : 7 Espèce petite (3%-5 mm.). Urotergite I très luisant 4 ponc- tuation très peu marquée et espacée: espaces entre les | points plus grands que le double du diamétre des points. Tibias en grande partie jaunes. bipunctatus Olivier - Espèces plus grandes (5-61: mm.). Urotergite I presque luisant a ponctuation plus ou moins marquée, dense ou légérement espacée. Tibias en grande partie ferrugineux ou jaunes. ig il - 12 - Clypeus (vu de profil) a carene nettement convexe dans la motiè supérieure. Urotergite I à ponctuation fine, non dense: espaces entre les points le plus souvent plus grands que leur diamétre. Abdomen a dessins d’un jaune-blancha- tre. Tibias en grande partie ferrugineux, parfois plus ou moins fortement obscurcis. uniglumis Lin. Clypeus a conformation différente. Urotergite I à ponctua- tion bien marquée et dense: espaces entre les points les plus souvent plus petits que leur diamétre. Abdomen a dessins jaune ou jaune-blanchatre. Tibias en grande partie jaunes. 9 Clypeus (vu de profil) à caréne nettement convexe. Uroter- gite I a ponctuation nettement plus grande que celle du II urotergite. Abdomen a dessins jaunatres ou d’un blanc- jaunatre. Tibias posterieurs jaunes plus ou moins tachés de . ferrugineux a l’extrémité. argentatus Curtis (avec varietés) Clypeus (vu de profil) à caréne presque droite. Urotergite I a ponctuation presque semblable a celie du II urotergite ou légérement plus grande. Abdomen a dessins jaunes. Tibias posterieures jaunes plus ou moins noirs a l’extrémité. i trispinosus Fab. Espèces grandes (6-9 mm.). Postscutelium avec au moins la moitié posterieure jaune. Urosternites III-VI avec franges de poils serrés. Pattes en grande partie ferrugineuses. lineatus Fab Espèces de taiile plus petite (4-7 mm.). Postscutellum noir, exceptionnellement jaune. Urosternites III-VI sans franges de poils serrés. Pattes en grande partie jaunes et noires. LE Clypeus, vu de face, avec la partie moyenne convexe, hé- mishérique, légèrement carené vu de profil. victor Lepeletier Taches des urotergites iaunes le plus souvent peu étendues. victor f. tip. Taches des urotergites le plus souvent d’un jaune-blan- chatre avec tendance de rapprochement sur la ligne mé- diane. victor melancholicus Chevrier (1) Clypeus, vu de front et de profil, avec une carène médiane aigile. 12 Mandibules noires, parfois avec de légères nuances rouge- atres. bs -Mandibules en grande partie jaunes et ferrugineuses, voir 13 - é 6 x ment noires a l’extrémité. i 14 Urotergite II 4 ponctuation particulérement forte, bien mar- quée et assez serrée: l’espace entre ies points est presque toujours inférieur a leur diamètre. Abdomen à dessins jaune-dorés. Tarses II et III jaune-ferrugineux avec au moins les deux premièrs articles plus ou moins obscurcis. ; mucronatus Fab. (pugnax A. A.) Urotergite II à ponctuation normale: l’espace entre les points est presque toujours plus grand ou presque égal a leur diamétre. Abdomen a dessins tirant sur le jaune-citron. Tarses If et II! complétement ou en partie noirs. dissectus Dahlbom (1) Comme nous l’avons vu dans le texte la distinction entre les des deux formes n’ esi pas facile à determiner; les caractères dif- férentiels, parfois difficilement appréciables, ne sont pas toujours constants, - Clypeus (vu de profil) Clypeus (vu de profil) A carène très convexe et avec une profonde incision sur le tiers inférièur, délimitant la dent moyenne large et arrondie a l’extrémité. conformation différente. - Abdomen è dessins d’un jaune-blanchatre. Pattes presque et ferrugineuses jaunatre. Scutellum toujours sans taches jaunes. latidens Gerstaecker brats Pattes i gaunes et noires. Scutellum entierement noir ou avec deux Funicule des antennes en grande partie rougeàtre. Scutel- ‘15° entièerement noires 3 -- Abdomen a dessins jaunes. ca ‘SORA SE | . taches jaunes latérales. P46 - see CEI È sternite II presque toujours avec une ponctuation assez a fine, uniforme et serrée. Tibias III presque entièrement È jaunes. NA 14-notatus Jurine = Funicule des antennes brun. Scutellum sans - taches. : Segment brun. Urosternite II presque toujours avec une | ponctuation grossiére et espacée. Tibias III bruns avec un 3 - anneau jaune 4a la base. variegatus Wesmael RI Lin 4 . (mandibularis auct. plur. nec Dahlb.) “Sta L zara È È Sar / È END E { RL È ‘ ti PAG. PAG. ti; | BELOMICRUS. Spy | 141 | argentatus Curtis (s. str.) 82, 83 io i anten mal i.s METE i CRA ais he aay armiger Olivier Ze 4 CE GI Casta . ; ; NEO aura gtra cus Mocary | . 140 l obscurus Kohl ETRE 141 | bipunctatus Olivier LA SEO È È st gc ck neon: OS ca 0144 | bouwmani Verhoeff (argenta- > i : | i tus bouwmani Verhoeff) . 83 k OXYBELUS RAT i ; ‘79 | debeaumont i Verhoeff (ar- È VARE We u leatus Thomson ( argen- gentatus debeaumonti Verhoeff) tatus aculeatus Thomson) . 83 82, 83 ae Fjrats “Marquet Pe etiam sad polls Costa 64 a ambiguus Marquet. . . . 116 | dissectus Dahlbom . '. . 119 y ambiguus Gerstaecker . . ... |. 124 | dufouri Marquet. . . . 123 ‘a analis Gerstaecker foo i ee ne bihe ne Of axciat ws, (Dufo- mo anda Vu Sia cus Spinola” È Me t4606 ur) [dissectus eburneofasciatus _ arabas Lepeletier . . E566 (Duf.) Dahlbom] ee y es hi are entatus Curtis (e. 1. ) oe TO... eleganiglas Costa: 0, 88 lum, chez, la plupart. des exemplaires, avec deux taches latérales jaunes. Segment anal rouge ou rouge-brun. Uro- subspinosus Klug 15 avec une nuance presque entièrement 16 yt , say balli € , AA i EIA II . tali i en i n A fallax Gerstaecker mR Seo AMS Boy 2) Sat Oe fissus Costa’ Tit QTA, frondiger (a), Costa 1 66 furcatus: Lepeleket x ON vie, 06 88, 106 . 88, 106; III fasciatus Dahlbom . 3 furcatus Marquet . . . furcatus Marquet (partim) gerstaeckeri Verhoef Cars gentatus gerstaeckeri Verhoeff) 82, 83 hispanicus Mercet Seine ete cok tee immaculatus Guiglia (mu- cronatus f. immaculatus Guiglia) incomptus Gerstaecker . . . si «88 lamellatus',Marquet "*.- i 4s) 88 latidens Gerstaecker . . . «. 76 L'antro Olivtee ee LR lineatus Fabricius bitched 21495 maculiventris Tournier . . . 124 mandibularis de Beaumont . . 111 mandibularis Dahlbom . 135 maritimus Marquet . . . . 106 melancholicus Chevrier (victor melancholicus Che- vrier) “ries ERETTI TIRO MRS rae monachus Gerstaecker |... 119 moricei de Beaumont (pu- gnax moricei de Beaumont) . 128 victor victor Lepeletier morosus Chevrier : x i A mucronatus. Fabricius . x mucronatus Wesmael . . . .«. 79 mucronatus Verhoeff. . . . 106 monachus Gerstaecker . . . . 119° migaipes Oliviet OI gt ti 6 nigripes Costa (partim) ALe | occitanicus Marquet . “ we ve) ovecus * Fournier ra e es aee phardo Koti. See AR N pugnax, Olivier Si eos ames quattuordecimnotatus , Jubink SED ZI IRANIANO 106 scutellaris Costa . . La pavia sericatus Gerstaecker i 01% i OH 135 tkermophilus de Beaumont aN (bipunctatus thermophilus de Beaumont): (Ubs ana tingitanus de Beaumont (dis sectus tingitanus de Beaumont) 122 treforti Sajo (argentatus tre- fosti: Sao). Vi (Wea eee trispinosus Fabricius . . 116 — unigbomis Ligh ot pene ae variegatus Wesmael ai at RE S. L. STRANEO (Gallarate) DUE NUOVE SPECIE DI LESTICUS DEJ. ) a | (Coleopt. Carabidae) ha. | Lesticus baweanicus n. sp. ae Lunghezza 27 mm.; massima larghezza 9,5 mm. Capo ed elitre a nere; pronoto di un blu violaceo abbastanza scuro. Capo corto, con sol- . chi frontali profondi, leggermente sinuosi, affiancati da rughe e forti | pieghe, lunghi quasi fino all'orlo posteriore dell'occhio. Pronoto lungo È 16,2 mm.,largo 8,3 mm., coi lati regolarmente arrotondati; orlo late- | rale anteriormente stretto, poi notevolmente allargato al livello delle im- ae : | pressioni basali; margine laterale abbastanza spesso; larghezza anterio- ne sO | re 5,5 mm.; larghezza basale 6,5 mm.; base completamente priva di CR punteggiatura, senza orlo basale; ad ambo i lati un'impressione sulci- . forme profonda, separata dall’orlo laterale da una superficie convessa, limitata esternamente da una linea impressa breve e profonda; la base | tra i solchi presenta una moderatissima rugosita; linea impressa mediana È | profonda, specialmente all'indietro. Elitre poco convesse, lunghe 16 mm., È larghe 9,5 mm., poco convesse, strie moderatamente profonde, finemente È e fittamente punteggiate; interstrie poco convesse, la terza con tre piccoli | pori, il primo dei quali appoggiato alla terza stria, gli altri due alle se- 2 conda. Proepisterni fortemente punteggiati nella metà anteriore; meso- o sterno ed angoli del metasterno punteggiati; metepisterni moderatamente punteggiati, una volta e tre quarti più lunghi al lato esterno che larghi anteriormente. Zampe regolari, ultimo articolo dei tarsi inferiormente con alcune setole. Palpi come nelle specie affini. Is. Bawean, Regenzeit (H. Fruhstorfer) 1 4 (Olotipo, Mus. Ley- da) ez e? (allotipo, nella mia collezione e paratipo nel Mus. Leyda). | Affine al viridicollis Mara ne differisce tra l'altro per il colore si 9 " ferente. «è RPC n SRO ._ Nessuna specie di ER è stata, a mia conoscenza, finora citata È dell Is. Bawean. n pre thd) cla uao be n) 4 La ptt de 1 da pla y ies fs gyi pe IR SI en ae OTO) on Ahh ee : E I v ; wn ice her “Wort Vira ava (ria Fa DA, 160 o S. L. STRANEO n aR NE enti 4711 SRI Seg RAT Lesticus nigerrimus n. sp. Lunghezza 27 mm.; massima larghezza 10 mm. Molto prossimo al Lesticus fortis Tschitscherine, ne differisce a pri- ma vista per il colore completamente nero; la parte superiore è comple- tamente priva di lucidità, sia sul pronoto che sulle elitre. Il pronoto, pur avendo la stessa struttura e la stessa forma di impressioni basali, è evi- dentemente meno ristretto verso la base. Infatti nel L. fortis il rapporto tra la larghezza della base e la larghezza massima è uguale a circa 0,7; nel nigerrimus lo stesso rapporto vale 0,8. Differenze ancora maggiori e più evidenti si trovano nella parte inferiore. I proepisterni, infatti, nel nigerrimus sono quasi completamente lisci, mentre nel fortis sono molto punteggiati; il mesosterno ed i metepisterni nel fortis sono quasi com- pletamente coperti di punti grossi e profondi; nel nigerrimus. invece, il mesosterno è molto moderatamente punteggiato ed i metepisterni pre- sentano qualche punto solo nella metà posteriore. Tonkino, un solo esemplare 9, senza più esatta indicazione di pro- venienza, nella mia collezione. Nota. — Prima di giudicare il colore degli esemplari del gen. Le- Sticus è necessario procedere ad un'accurata ripulitura e sgrassatura della superficie del pronoto e delle elitre; senza di ciò, gli esemplari appaiono spesso completamente neri o di colore assai diverso da quello effettivo. Ho veduto recentemente un esemplare di Sumatra, Mauna (M. Knap-. pert) che collimava perfettamente con la descrizione del L. Jakobsoni Andrewes. Lo stesso autore aveva esaminato tale esemplare e vi aveva apposto un'etichetta con la scritta: « Resembles L. Jakobsoni, but is. black ». Nettando tale esemplare con etere e collodio, esso ha ripresen- tato la colorazione originale, di un bellissimo violaceo metallico vivo, colore che evidentemente è quello del L. Jakobsoni quando è ben pulito. Lo stesso fatto mi è avvenuto per altri esemplari, appartenenti ad altre specie dei generi Lesticus, Trigonotoma, ecc. al UEBER EINEN NEUEN PAUSSUS (suBG. KATAPAUSSUS WASM.) UND IHM VERWANDTE ARTEN / vet i | (Coleopt. Paussidae) Von A. REICHENSPERGER (Bonn) mit 15 Abbildungen 2h Pausso arabico Raffr. figura et colore similis eique affinis sed dif- _fert sculptura capitis, thoracis, elytrorum; clava antennarum supra et 4 infra plana haud convexa fortius.marginata dente basali exteriore magis robusto haud acuto;.frontis cornu valido recto; prothoracis parte poste- > Paussus somaliae n. sp. i i tie setulis recurvatis vestitis. Pedes vide fig. C. | Aus dem Ragen der Universitat Florenz i aus dem Museo , Civico Genua lag mir eine Art zunachst in je einem Stiick (2 und ¢) i vor. Diese geh6ren zu der z.Zt. fast uniibersichtlichen Gruppe mit spit- — zem Stirnhorn und bohnen- bis linsenférmiger Fithlerkeule und einge- \ schniirtem Halsschild; jedoch ist die Fuhlerkeule oben und unten nicht È gewolbt. Die neue Art ist dem P. arabicus Raffr. und P. adnexus Reichensp. nachstverwandt von ahnlicher Statur und Grosse. fit Der Korper ist kraftig, kastanienrotbraun, Beine und Flache der 4 Fiihlerkeule schwarzbraun, letztere mit hellerer Randzone, Ké6rper im ganzen etwas matt mit glanzenderen, kurz aber reichlich fast reihenar- 3 tig beborsteten Fliigeldecken. Der Kiopf hat etwa die Breite des vorderen È _ Halsschildteils; die schrage Stirn ist zwischen den Augen in ein hohes, | | gerades, spitzes, fast gleichmassig schrag nach allen Seiten abfallendes, auch zum Halse nicht abgesetztes Stirnhorn ausgezogen, das ein kleines _ Borstenbiischel tragt; der Kopf ist fein chagriniert, der breite Klypeus- i rand ist vorne gerade abgeschnitten, schwarz gerandet. Das Basalglied des | Fiihlers ist schrig kubisch, grob und dazwischen fein dicht punktiert È | und beborstet; die Fiihlerkeule ist im pestis lang oval, in beiden 7 | gerandet, dann nach innen breit schrig abgesetzt ‘acli und ober- wie — unterseits vor allem beim 2 vollig flach (fig. 1). Die ebenen Flachen sind Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVI. 6 riore paullo breviore, elytris distincte subregulariter subseriatim puncta- 0 162 “oa AE VAL REICHENSPERGBRI GOTI SG Se ae Ich war versucht, als mir zunachst nur das eine Stiick aus Florenz su zy vorlag, die eigentiimliche Flachheit der Fiihlerkeule als Missbildung pee aufzufassen, doch kommt das nach dem Vorliegen des. 4 und einiger | ee weiterer Stiicke aus Genua nicht mehr in Frage. Von P. arabicus Raffr., ui. dessen Type mir unzuganglich war, ist die neue Art nach Raffrays. AR Beschreibung und Abbildungen und nach Escherich (Ztsch. wiss. Ins. Biol. III, 1907) bereits deutlich verschieden durch Farbung, viel dichtere o Punktierung und regulire Behaarung der Fliigeldecken und vor allem ae Say if À i vd IS SOMALIAE Pena Wai von: ) te Miri 1: P. somaliae 9. - Fig. 2 : P. somaliae Aye hig. 5°) Pogdnexgs di Fipi4: DE si Ao) P. arabicus 9. - Fig. 5: P. arabicus 3. ie Fi hlerkeule von: ae a Fig. 6: P. somaliae © . - Fig. 7: P. somaliae 4 . - Fig. 8: P. arabicus 9. - Fig. 9 vii. und ro desgl. 4 seitlich u. Oberflache. - Fig. 11 und 12: P. adnexus &. Be Ce hr - sr È ‘ TIRA de ‘ ie Li su 4 NOI . “aie n ta fico , py ie a } Puntate 2 CERO REST ; Lr ‘ . +h bey del ESTRO Aa, ie a5 De te I Fm ( E SLA Pete ae 164 A. REICHENSPERGER An ia. ‘ \ f Abi n durch die ganz flachen Fiihler. Auch bei P. aethiops sind Fiihler-und — Skulptur ganz verschieden, auch das Halsschild zeigt deutliche Unter- schiede. P. adnexus, dem somaliae wohl am niachsten steht, hat zwar ahnliche, aber matter Skulptur und kiirzere im Verhaltnis breitere und deutlich mehr konvexe Fiihlerkeule, ahnlich P. arabicus, sowie andere Farbung. Eigenartig ist bei P. somaliae, dass im Umriss, in Grosse und in Punktierung der Fiihlerkeule kaum ein Unterschied der Geschlechter ‘ersichtlich ist wie sonst in dieser Gruppe fast stets; die tibrigen Verschie- denheiten der Geschlechter ergeben sich hinreichend aus den Abbil- dungen. | . ia” vera > PR a “a Li - x s'e NE ae ba < rito ta + i ei pei TÀ ip A PAT Dn no CERN i a oe ~ ; III ¢ fe 4 oe a $ 4 re a= as ne e Mn DE | ‘ pa | x A À : ; aS i ni Va E a pee ef oe pene et Sy Lar = : an ci da Die in der Gruppe des P. aethiops, P. saharae und P. verticalis und ihrer Verwandten herrschende Unsicherheit hat mehrere Griinde. Einige Typen sind kaum zuganglich, ihre Beschreibungen und Abbildungen sind fiir die heutige Zeit oft unzulanglich; sodann ist der Geschlechts- ‘ dimorphismus bisher oft wenig oder garnicht beachtet worden, was zu ‘ Doppeltbeschreibungen fiihren musste; ferner trifft man in dieser Gruppe haufiger als in vielen anderen erhebliche Gréssenunterschiede, die oft Ge- schlechtsunterschiede sind; aber auch Individuen gleichen Geschlechtes konnen sehr erhenblich an Grésse und Stirnhornausbildung schwanken, wie das allgemeinhaufig bei Symbionten und Parasiten als Folge ihres Abhangigkeits-Verhaltnisses von den Wirten zu beobachten ist. Mir — liegen z.Zt. aus dem Museum Genua unter anderem zwei P. armatus 8 3 vor (Agordat 1896 und Berbera 1903); die Korperlange betragt normal 10-11 mm., diese messen nur 7,5 mm. Ich verweise auch auf ein Zwergmannchen von P. globiceps (Reichensp. Zool. Jahrb. 1913); im ubrigen sind sie ganz normal. Endlich ist vor allem zu bedenken, dass wir bei der verhaltnismassigen Seltenheit vieler Patissiden noch beinahe am Anfang unserer Kenntnisse iiber Entwicklung und mégliche Varia- tionsbreite der einzelnen Arten stehen. Auf diesem Gebiet ist erst von Wasmann ein schiichterner Beginn gemacht worden (P. verticalis, P. saharae, P. Obsti, vergl. Wasmann 1923 Mitteilungen Zoolog.Staats- inst. Hamburg, Seite 29), aber auch nur an beschranktem Material. Ich habe keinen Zweifel, dass wir manche heutige Arten in geraumer Zeit untereinander werden verkniipfen kònnen und sie als Formenkreis oder | als Grossart betrachten kénnen; sehr viele andere allerdings scheinen eng _ umrissen, sozusagen erstarrt und in sich abgeschlossen, véllig isoliert in ihrer Ausbildung. ce as «Si Reeta du toe SALE % yar 4 eid patio Rue si ha è us i a at CRA” x , ? ì 7 r : . 4 ~ ‘ \ Da ; wt ee CERTI owas) ta; ee” Te eee PO a ee i : ua Le 2 : ED, Pash cn (Ent. BL 29, S. 15, 1933) lag mir neuer- ao in zwei 6 3 und einem ® aus Uganda, Turkana-Provinz, . Lodwar, vor. Die Stiicke weichen von der mannlichen Type vom Sudan i foi etwas gleichmassiger dunkelrotbraune Farbung und oben etwas weniger konvexe Fiihlerkeule ab, sind aber im ibrigen véllig tiber- re Mittelschienen von: \ È a. P. aethiops Blanch. - b: P. arabicus Raffr. - c. P. somaliae Reichensp. Bi | (Zeichenokular Leitz, Vergrésserung i) 20 X), ‘SAID / Sa einstimmend; das 9 hat auch bei dieser Art bei gleicher Grosse ein viel | stirkeres und héheres Stirnhorn und kleinere Augen als das 4. Der È Klypeus ist seitlich stumpfwinkliger gerundet als bei P. arabicus und ~kaum merklich eingebuchtet. Mi Ì P. aethiops Blanch. schwankt auch etwas in Grosse und Farbung; | ich fand mitunter Exemplare und zwar mehr 9 als 4, deren Fiihler- keule oben mehrere (meist vier) auf der konvexen Erhebung etwas schràg nach oben verlaufende, ganz schwache Eindriicke zeigen, letzte We age fritherer Fuhlerbildung. a (eo 1o-III-1953. Entomol. Forschungsstelle d. Zool. Inst. d. Univ. 176 È CESARE MANCINI MISSIONE BIOLOGICA SAGAN-OMO diretta dal Prof. EDOARDO ZAVATTARI (1939) È $ HEMIPTERA-HETEROPTERA Gli Emitteri Eterotteri raccolti dal Prof. E. Zavattari nel suo viag- gio tra i fiumi Sagan e Omo compiuto nel 1939, benchè non molto — numerosi, sono veramente importanti perchè portano un notevole con- tributo alla conoscenza della fauna dell’ Abissinia meridionale, regione guasi inesplorata dal lato faunistico. — Gli Emitteri studiati sono 152, dei quali 84 nuovi per i Abissare 17 entita sono nuove per la scienza, 6 di esse sono gia state da me de- scritte in altri lavori (1) e 11 le descrivo ora, oltre ad una varieta del- l’ Uganda. | Il materiale studiato non è sufficiente per poterne trarre delle con- | i clusioni zoogeografiche, però, considerando la distribuzione delle singole specie, risulta evidente che la fauna emitterologica della regione appar- tiene a quella dell’Africa orientale; infatti ben 104 delle specie studiate sono già note per le regioni vicine; pochissime invece sono le specie del- l’Africa occidentale (6) e dell'Africa australe (5) che fino ad ora non erano state indicate dell’Africa orientale. Come avevo già rilevato per . la fauna emitterologica del paese dei Borana, pochissime sono le affi- nità con le forme della Somalia meridionale: non tenendo conto delle specie di larga diffusione, sono in comune alle due zone solamente le tre seguenti specie Anisops Damasi Pois., Reduvius Paolii Manc. e Acantha- spis Chiaramontei Manc., è però da osservare che esse sono state descritte da poco e che quindi la loro area di diffusione potrebbe essere più estesa. Ringrazio vivamente il Prof. R. Poisson per avermi determinato. buona parte degli emitteri acquatici, il Dott. C. Alzona, direttore inc. del Museo di Genova, che mise a mia completa disposizione il materiale del museo e la biblioteca, ed i Musei di Londra e Vienna che gentilmente m'inviarono descrizioni che non possedevo e materiale di confronto. (1) C. MANCINI: Emitteri nuovi dell’Africa. orientale, 1946, Bollettino Soc. | Entom. Ital., Vol. LXXVI, p. 66-72 - 1951, Annali Museo Stor. Nat. di Genova, Vol. LXV, p. 145-149. a cv PC hill ave ° ’ “id as oe A e i 9 Oe en Leo PER es NOs ae Fam NOTONECTIDAE. BA ih sì : URI : | x aie tr a Boge Se ‘Anisops Damasi Poiss. CoA 4 vee zi i |Anisops SRO Dogon 1949; Inst. des Parcs Nat. du Congo Belge, fasc. 58, p. yi ae E yee è Aa x MemOme,-1939: 2 es. (det. Poisson). me ____— Distrib.: Abissinia, ho visto pure un esemplare di Somalia ue pi: "AE a Ape (Catam). 35, x Ca 4 ci Ay 4 i i a at Meee © Anisops debilis Gerst. ae a Anisops debilis Gerst., 1873. Decken’s Reise in Ostafrika, III (2), p. 425 - Jacze- i | wski, 1926, Ann. Zool. Mus. Polon. Hist. Nat., V, p. 86. be «__ Caschei, 1 agosto 1939: 8 es. ae Se di Bi Distrib.: Mauritania, Senegal, Africa orientale, Sudafrica. Ve ay a vu k ag = pà; ay Ra Anisops ae Gerst. AIR | Anisops pellucens Gerst., 1873, Decken’s Reise in Ostafrikay» TI], (2) ps9 424° meee _ Antsops nivea Kirk (nec F.), 1904, Wien, Ent. Zeit., XXIII, p. 1x1 (pars). - 4 Bes Peet Anisops nivea Hutch., 1928, Ann. Mag. Nat. Hist. (10), p. PULA Anisops pel- me Brain) ducens. Hutch. 1929, Ann. South. Afr. Mus., XXV, p. 384.0 ‘ CE sua — Caschei, 1 luglio 1939: I es. (ELA - Distrib.: Tutta l'Africa orientale, Costa dell’ Avorio. ae nad LA UT x : CE E) ‘ ; x y ‘ di a | i Dae. oe Anisops sardea H. S. { Mai «Aico sardea Herr. Schiff. 1853, Wanzen Tae EX possi fig. 904. hi Sta i Pi . V pt di E ici OY maggic 1939: 4 es.; Gondaraba, 18 giugno 1939: "a es es. er a | 2 * | Distrib. : Species a larga diffusione: tutto il bacino del Spie e 3 raneo, Li India, Birmania, tutta l'Africa. | ae | 8 QUO ae re Anisops Worthingtoni Jacz. mu: È: | Anisopo Worthingtoni Jacz. :54£03/35 Journ. Linnzan Soc. London Zool., 38, p. 343. AE | Asile, 26 giugno 1939: 1 es.: Elolo, 3 agosto 1939: 2 es. PA fit. | Distrib.: Descritta del Lago Rodolfo, si trova pure nel Kenia. SA È DI PIRRO i JU i > NYA Enithares glauca Boliv. | AAA ie

Distrib.: Africa intertropicale; nuovo per l'Abissinia. 3 Tenagovelia Sjoestedti Kirk. i È (gr Sioestedti Kirkaldy, 1910, Sjéstedt’s Kilimandjaro Meru Exped., II, 12, “q El Dire, 21 maggio 1939: 4 es. (det. Poisson). a Distrib. : : Usambara, Africa Or. Inglese; nuova per l'A bin 4 a . Microvelia qratillima Reut. 7 x Microvelia gracillima Reuter, 1882, Ofv. Finsk. Vet. Soc. Forth, Helsing., 25; PP. i 4 39 2°39. a a _ Caschei, 8 luglio 1939: 1 es. (det. Poisson). È Distrib.: Senegal, Congo Belga, Somalia; nuova pe l’Abissinia. È Fam. HYDROMETRIDAE 4 i Hydrometra albolineata Reut. Hydrometra albolineata Reut., 1882, Ofv. Finsk. Vet. Soc. Fòrh. ‘Haug 25; p. 38. - Hungerford e Evans, 1934, Ann. Mus. ae, 28, p. 50; Murle, 24 luglio 1939: 3.08. i a Distrib. : Specie diffusa in tutta l'Abissinia, si trova pure in Eritrea Re (Dorfù, leg. Vaccaro), Guinea, Niger. Africa Or. Tedesca. tet ey ub Mey hy ee ar re fat Ta 5, fa : ty 'y a 7 sari el * 4 MA SALT < See AC HETEROPTERA - MISSIONE SAGAN-OMO 171 Fam. MONONYCHIDAE Mononyx grandicollis Germ. Mononyx grandicollis Germ., 1837; Silberm. Rev. Ent., V, p. 122. - Jaczewski, 1926, Ann. Zool) Mus. Polon.; V, p. 72. 4 Î I Foce del Sagan, 19 giugno 1939: 1 es. i Distrib.: Specie sparsa in tutta l'Africa intertropicale e australe; q nel Museo di Genova si trovano pure esemplari raccolti da Bottego nel È 1896 tra Dimé e il Lago Margherita; nuova per la regione dell’Omo. d 1 ; : Fam. NABIDAE ‘Phorticus Zavattarii nov. sp. Oblungo, bruno scuro, opaco, con peluria giallastra più lunga ai lati del pronoto; sono ocraceo chiaro le guancie e il tilo, le antenne ad eccezione del 2° articolo, il rostro, una grande macchia sul lobo ante- riore del pronoto che parte dall'orlo anteriore e finisce a punta verso il centro un poco dopo della metà; un’altra macchia longitudinale nel mezzo del lobo posteriore che ne occupa tutta la sua lunghezza, metà basale del clavo, base ed apice del corio, orlo della membrana, connes- sivo, addome e zampe. Emielitre nel mezzo con una linea longitudinale di colore bruno un poco.più chiaro del fondo e non bene definita. Capo un poco più lungo che largo; rostro giungente alle anche in- termedie, coti l’ultimo articoio sottilissimo aghiforme, il 2° molto rigon- fiato, il 1° più stretto del 2° e più lungo (circa un volta e mezzo); pro- note appena un poco più lungo che largo, con lati sinuosi presso la strozzatura fra il lobo anteriore e il posteriore, alla base largo due volte e mezzo la larghezza del capo, lobo anteriore circa una volta e mezzo più lungo che il lobo posteriore; le emielitre bene sviluppate, non rag- giungono la base dell'addome e lasciano completamente scoperto il con- nessivo. Femori anteriori molto ingrossati, muniti di un grosso dente che si trova circa nel mezzo, un poco più verso la base che verso l'apice, tibie anteriori anteriormente quasi diritte, inferiormente molto allar- gate verso l'apice. Lungh. 5 1/2 mill. Si riconosce facilmente dal Ph. ruficollis Reut. e dal Ph. flavus Stein., che hanno la stessa statura, per il colorito completamente di- Verso. | | Caschei, 14 luglio 1939: 1 es. 6 (Holotypus, m. coll.). STE ives 4 c MANCINI Lee Nabis capsiformis Germ. Nabis capsiformis Germ., 1837, Silberm. rev. V, p. Agar wy Caschei, 5 luglio 1939: I es. 310-100 Distrib.: Specie cosmopolita; nuovo per ADRIA. ) é Fam. HENICCCEPHALIDAE . o A 7 : Embolorrhinus tuberculatus Bergr. § Henicocephalus tuberculatus Bergroth, 19¢5, Ann. Soc. Ent. Belg. XLIX, p. 377. 4 - Henicocephalus tuberculicollis Bergroth, 1914, Rev. Zool. Afr. III p. 457. . - Embolorrhinus tuberculatus Jeannel, 1941: Ann. Soc. Ent. Fr. CX, p. 358. Murlé, 26 giugno 1939: 3 es. Distrib.: Nigeria, Chari, Somalia, Chenia, Congo; nuovo per 1’ Abissinia. | Fam. REDUVIEIDAE Harpactorinae . bi Rhaphidosoma longispina Jeann. Rhaphidosoma longispina Jeannel, 1914, Bull. Soc. Ent. Fr., p. 155 - Voyage Al- luaud et Jeannel en Afr. Or., 1919, Hemipt., III, p. 268, tav. XI, fig. 59. Murlé, 23 luglio 1939: 1 es. Distrib.: Africa Or. Ingl., regione del lago Rodolfo. | = Paramphibolus zanzibaricus Jeann. Paramphibolus zanzibaricus Jeannel, 1916, Bull. Soc. Ent. Fr., p. 300. - Jeannel, 1919, Voy. Alluaud et Jeannel en Afr. Or., Hemip., III, p. 278, tav. XII, fig. ‘998 Murlé, 24 luglio 1939: I es. Distrib.: Isola di Zanzibar, nuovo per la parte continentale. Rhinocoris (Diphymus) Kavirondo Jeann. Harpactor Kavirondo Jeannel, 1916, Bull. Soc. Ent. Fr., p. 301. - Jeannel, 1919; Voy. Alluaud et Jeannel en Afr. Or., Hemipt. III, p. 286, tav. XII, fig. 68. El Banno, 30 aprile 1939: 1 es. Distrib.: Africa Or. Inglese, Uganda; nuovo per l'Abissinia. Rhinocoris (Diphymus) rufipes Boliv. Harpactor rufipes Bolivar, 1879. Ann. Soc. Esp. Hist. Nat., VIII, p. 142. Mega, 7-8 aprile 1939: 1 es. Distrib.: Abissinia. / n V be ee ads, È, W or Ne: afi mid i NP ly her’ ti 74 fado Aa . rd Ae 7 sa E, Rae ata Valter e ci, Toe rs Ò b xh By È >; AY, y 3 NETTI di VI di fl ay 4 ia PSP Aah paso RO REPORT. Re ated vite EEA ARE TEROPTERA - MISSIONE | SAGAN-OMO PAIA 173 Se) ey, ? a sg Sens n oa AREE | Rhinocoris (Diphymus) rufus Thumb. | Reduvius rufus Thumberg, 1822, Hem. rostr. III, p. 5. Reduvius rufus Stal, 1865, meee otiem. Afr. III p. 78. El Banno, 30 aprile 1939: I es. Distrib.: Africa orientale e australe. . Rhinocoris (Harpiscus) rapax v. picturatus Dist. pr 2° SOLO picturatus Distant, 1903, Ann. Mag. Nat. Hist. (7), XI, p. 205. - Har- pactor rapax v. picturatus Jeannel, 1919, Voy. Alluaud et Jeannel en Afr. Or.; Hem. III, p. 288. Mega, 7-8 settembre 1931: I es. Distrib.: Africa orientale. Sphedanoleste nanus St. Harpactor nanus Stal. 1855, Oefv. Vet. Ak. Forh., p. 43. - Reduvius nanus Stal, 1865, Helm. Afr., II, p. go. - Sphedenolestes nanus Stal, 1874. Enum. Hem. IV, p. 33. El Banno, 13 maggio 1939: I es. | Distrib.: Africa orientale e australe, Congo; nuovo per 1’ Abissinia. Bequaertidea horrida var. minor var. nov. Differisce dalla forma tipica per la sua statura minore, mill. 8,5; per l'orlo anteriore del pronoto chiaro ad eccezione delle due estremità | sulla parte anteriore, per l'incisione trasversale tra i due lobi completa- mente chiara fatta eccezione di due puntini presso il mezzo e delle due estremità; per l’orlo del connessivo completamente giallo ad eccezione degli ultimi tre segmenti che hanne traccia di linea nera, la quale sugli ultimi due si estende un poco verso l'interno, per le suture dei segmenti completamente immaculate; per la spina del lobo posteriore del pro- | moto cortissima, poco più di 1/2 mill., diritta e sporgente un poco in avanti. Potrebbe darsi che sia una specie a sè; ma non conoscendo in natura Vhorrida Hesse preferisco considerarla per ora una semplice varietà. El Dire, 25 maggio 1939: I es. ¢. Del genere Bequaertidea, istituito da Schouteden nel 1932 Ann. Mus. Congo Belg. (3) sez. II, p. 189, è indicata una sola specie: l’eximia Schout. op. cit. pag. 190 del Congo; ma ne va aggiunta una | seconda specie: il Cosmolestes horridus Hesse 1935 Ann. Transvaal i Mus. XVI, p. 600. Hesse stesso mette con dubbio la sua specie nel hats Pea di : 174 PAR ale EES MANCINI TSI tcp ty Tan ie ae ‘ se n, Ver 7 < a PAM a “ 7 19 pepe PA a Aik tini ci WEES pee Ae f divx PRIVO leg Se : SULA Me TARE IIa PORTMAN ONION, VERI TTI AIA DI COLTI LTD PRA (1 4 ’ è 4 s . Sah Feed toe ee ee a , di ORE N i) e: 5 pe on Ree gee. ti, pl yale hy a e ù ad genere Cosmolestes e dice che probabilmente potrebbe appartenere ad un genere nuovo; evidentemente egli non conosceva il lavoro di Schouteden altrimenti, senza alcun dubbio, l'avrebbe attribuita al ge- nere Bequaertidea, al quale certamente appartiene, per le due spine sul lobo posteriore del pronoto e per la conformazione delle zampe. LI Cosmolestes pictus Klug in Reduvius pictus Klug, 1830, Symb. phys., t. XIX, fig. 12. - Stal, 1865. Hem. Afr., III. p. gi. - Cosmolestes pictus Stal, 1874. Enum. Hem.. IVS | Vadimon Bergrothi Mont. Vadimon Bergrothi Montandon, 1892, Rev. Entom. XI, p. 270. eee 7 El Dire, 15 maggio 1939: 1 es.. Distrib.: Africa Or. Inglese, Usambara, Mozambico, Africa occ. (Ogoué), Kalahari; nuovo per l’Abissinia. Coranus pullus St. Harpactor pullus Stal, 1855, Ofv. Vet. Ak. Féòrh., p. 43. - Coranus pullus Stal, ‘1865, Hem. Afr.; III, p. 95. ~Gambela, giugno 1939: I es., leg. Orlandini. Distrib.: Africa australe, già noto del bacino del Giuba. Blapton ramentaceus Germ. Arilus ramentaceus Germar, 1852, Silberm Rev. V; p. 123. - Blapton ramentaceus — Stal, 1865; Hem Afr.-III, p. 60. El Banno, 30 aprile 1939: I es. | Mi Distrib.: Africa australe, Somalia; nuovo per l’Abissinia. Piratinae Ectomocoris myrmecoides Jeann. Ectomocoris myrmecoides Jeannel, 1916, Bull. Soc. Ent. Fr., p. 303. - Jeannel, 1919, Voy. All. et Jeann. en Affr. Or. Hem., p. 247, tav. X, fig. 48. El Banno, 10 maggio 1939: I es. 2. Distrib.: Africa Or. Inglese; nuovo per l’Abissinia. LS ? Ectomocoris trinotatus Schout. i Ectomocoris trinotatus SOG 1909; Ann. Soc. Ent. Belg., 53; p. 407 e p. 422. | Caschei, 5 luglio 1939: I es,; tra Lhidohie e il Fiume Baro: i es. leg. Orlandini. Bi Distrib.: Abissinia, Somalia. Acanthaspinae Reduvius luteipes Dist. " piciu lutetpes Distant, 1902, Ann. Mag. Nat. Hust... 7), & po 182. pau Bad Dire, 16 maggio 1939: 1 es. Mico. Distrib. : Africa Or. Inglese, Congo; nuovo per l’Abissinia, nel È Museo di Genova ve ne è un altro esemplare abissino: Terr. Raha- 4 —nuin X-XI-1911, leg. C. Citerni. ee oY E Reduvius minutus Reut. cad E: vii minutus Reuter, 1881, Berlin. Ent. Zeit., XXV, p p. 163..- Villiers, 1948, | Reduv. Afr. Noire, p. 275. Bi | Gondaraba, TO e'SI8 giugno ¥9030.%".2 es.: Murlé, 24 giugno pi 1939: PR i Tutti gli esemplari, ad eccezione di uno, hanno la fascia trasver- sale nebulosa n visibile, il connessivo è testaceo alla sutura dei seg- menti pure nei &, i femori sono leggermente oscurati un poco prima dell’ ‘apice, a quindi un piccolo anello. | ‘Distrib. : Sicilia, Egitto, Africa occ., Congo, Abissinia. ‘i | Reduvius funebris Schout. Ki SUA Reduvius funebris Schouteden; I 906, Ann. Soc. Ent. Belg., 50, p. 22. - E! Banno, 30 aprile 1939: 1 es.; Caschei, 11 agosto 1939: 1 es. È 4 Distrib. : Somalia, oe Orientale Inglese e Tedesca; nuovo per Mi ST Reduvius Paolii Mane. È Raficica Paolii Mancini, 1940, Boll. Soci Ent. Ital. DXXIL ‘pi. 105. El Dire, 21 maggio 1939: 1 es.; Murlé, 24 luglio 1939: I es. Di. x _ Distrib. : îì Somalia; ‘nuovo per l’Abissinia. Bat ras : SEUI ae ee Thess igh 0980 3 a , mye A | oe AAS an cle ot eee a Ì MR LA ra te O f ? oie Ù % PAN SaaS Peri Lita : è vy ) À VA ME Mao é È Ma) Ae ’ foie ; ¥ $ È : { j L Mw i " ini TRS prs ne v È Pan; 176 Aa as jets a ‘MANCINI _~ sy RELEASE RAT ee a Reduvius similis nov. sp. ita Bruno; emielitre un poco più chiare con alcune macchie giallastre; zampe chiare con anello scuro sui femori; pelosità biancastra, lunga, eretta, un poco più corta sulle emielitre, sui lati dell'addome e sulla parte inferiore. Sono giallo sporco la parte antebasale del clavo, la parte antebasale del corio, colorazione che si estende su parte del lato esterno, due piccole macchie presso l'angolo basale della membrana ed una longitudinale, un poco più grande, posta circa sul mezzo del disco a livello dell’apice del clavo. Apice della membrana un poco più chiaro; antenne testacee col primo articolo leggermente più scuro; zampe giallo sporco, parte apicale dei femori e un anello nel mezzo bruni, sui femori posteriori l'anello si trova all'inizio della metà apicale, sono pure bruni — la base e l'apice dei femori, l'apice del terzo articolo dei tarsi e le unghie. Capo con lo spazio interoculare un poco più stretto del diametro ì dell'occhio visto da sopra (8:10), e con un corto solco mediano; gli occhi molto grandi, nella parte inferiore vicinissimi tra loro, separati da «I uno strettissimo spazio lucido e liscio; il rostro raggiunge il prosterno, | col secondo articolo lungo due volte il primo; antenne col primo arti- colo un poco più corto della parte anteriore del capo, compresi gli oc- chi, il secondo lungo poco più di una volta e mezzo il primo, il terzo un poco pitt lungo del secondo, il quarto lungo come il secondo. Pe ee ee oe Pronoto: lobo anteriore leggermente più corto del lobo posteriore, con un profondo solco longitudinale nel mezzo che si prolunga sul lobo posteriore fino a circa la metà; lobo posteriore con due carene longitu- dinali sulla parte anteriore del disco, separate dal solco mediano, con ru- gosità densa, molto fine e quasi uniformemente sparsa, solamente con ‘qualche traccia di rughe trasversali, specialmente nella parte antero-me- diana del disco; angoli anteriori non sporgenti in fuori, angoli poste- riori arrotondati con sopra una piccola callosità più chiara e con punteg- giatura finissima. Scutello con all'apice una spina non molto lunga, gra- cile e leggermente rivolta verso l'alto; le emielitre lasciano scoperto il connessivo e sono appena più lunghe dell'addome, il connessivo tanto di sopra cia di sotto con la parte basale bruna, mentre la parte apicale, più estesa, è giallo sporco. ie Lato inferiore con le parti laterali del petto con fitti e profondi sol- chi trasversali specialmente sul meso- e metasterno; addome con nel mezzo finissima punteggiatura, ai lati con solchi trasversali molto meno profondi di quelli del petto; metasterno e segmenti addominali con 443) > ; ) } t "4 ‘ \ î , spl bh ia VS, RZ, e he Ba dei » _* , 7 Cae MER TR Sari O +s | una forte carena ase mezzo la quale manca sul segmento genitale, ed é : | appena accennata sul precedente; segmento genitale del 4 fortemente | troncato posteriormente, la parte troncata, vista di fronte, presenta nel mezzo una fossetta triangolare. Fig. I. - Estremità dell'addome vista di lato e di dietro: A: Reduvius similis v n. sp. 4. - B: dolotrichtus Zavattarii Mancini, 4. Tibie anteriori colla fossa spongiosa grande, lunga circa un terzo della tibia (19 :60), quella delle tibie mediane pit corta (15:55); tarsi anteriori di 3 articoli, tarsi posteriori col primo articolo un poco più corto del secondo, il terzo più lungo del secondo (8, 10, 14). 4 Lunghezza del 4 13 mill. Maurie, 24 luglio 1939: 5 es. 4 (holotypus e paratypi, m. coll.). 4 . Molto vicino al R. labeculatus Dist., ne differisce specialmente per Bi la statura molto minore, per gli angoli posteriori del pronoto più arro- _ tondati, per gli occhi nella parte inferiore moltissimo più vicini fra A loro, per la fossa spongiosa delle tibie anteriori più corta. Reduvius Zavattarii nov. sp. Bruno; due piccole macchie chiare i disco del corio, una a livello Teer | | Co MANCINT RIONI Se eae CAL ARIE IO co; tibie gigi sporco, le anteriori e ip mediane colla, base e la metà apicale scura, le posteriori oscurate solamente alla base e all’ apice; tarsi coll’ultimo articolo più scuro. 4 Capo con lo spazio interoculare appena più largo del diametro del- l'occhio visto di sopra (6:5), con un solco mediano, gli occhi nella parte inferiore distanti fra loro, distanza uguale circa alla larghezza del primc articolo del rostro, questo spazio è lucido e con rughe tra- sversali; il rostro raggiunge il prosterno, il secondo articolo è lungo una volta e mezzo il primo; antenne con peluria semieretta, il primo | articolo un poco più corto della parte anteriore del capo, compresi gli occhi, il secondo lungo un poco meno del doppio del primo, il terzo i leggermente più lungo del secondo, il quarto lungo quanto il secondo. > Pronoto con lunga peluria chiara ai lati e sul lobo anteriore, lobo ~~ anteriore appena più corto del lobo posteriore, con profondo solco lon- gitudinale nel mezzo, che si prolunga sul lobo posteriore fino a circa : la metà; lobo posteriore con due carene longitudinali sulla parte ante- riore del disco, separate dal solco mediano, rugosità densa, abbastanza forte, solo qualche traccia di solchi trasversali; angoli anteriori non | sporgenti in fuori, angoli posteriori arrotondati. i | Scutello con scarsi peli eretti, con all'apice una spina non molto lunga che all’inizio si rivolge verso l’alto e poi prosegue parallela alle | emielitre. Emielitre con fitta peluria semicoricata sui lati, più rada e | più elevata sulle nervature, le emielitre lasciano scoperto il connessivo O e non raggiungono l'apice dell'addome. Parte inferiore con i lati del prosterno uniezi ‘quelli del meso- e metasterno con fitti e profondi solchi; addome con fitta solcatura tra- sversale, ma molto meno profonda di quella del petto; metasterno con nel mezzo una forte carena longitudinale che si prolunga sul primo segmento dell'addome. Tibie anteriori con fossa spongiosa, lunga la. metà della tibia (21:42), quella delle tibie mediane molto più corta (8:40); tarsi anteriori di 3 articoli, tarsi posteriori col secondo arti- colo un poco più lungo del primo, il terzo ancora più lungo (13, 15, 20). Lungh. 16 mill. El Banno, 2 maggio 1939: I es. 2 (holotypus, m. coll.). = Reduvius Caprai nov. sp. Giallo chiaro con disegno scuro; scarsa pelosità biancastra, semi-. eretta, lunga sul capo, pronoto e zampe, più corta sui lati delle elitre, sulle antenne e sul rostro; parte inferiore del corpo glabra. Capo, pro- ) : n ue aa eave dr ‘ a | HETEROPTERA - MISSIONE ¢ n noto e scutello bruni, emielitre giallo chiaro con una larga fascia tra- sversale sulla metà apicale, membrana bruna coll’apice un poco più chiaro, connessivo giallo chiaro senza macchie, antenne giallo sporco, col primo articolo bruno chiaro, zampe completamente gialie, petto bruno e addome chiaro. Capo cen lo spazio interoculare un poco più largo della metà del diametro dell'occhio visto di sopra (10:9), gli occhi nella parte infe- riore vicinissimi fra loro, lo spazio tra essi è uguale a circa un quarto della larghezza del primo articolo del rostro; il rostro raggiunge il pro- sterno, il secondo articolo è appena un poco più lungo del primo; il primo articolo delle antenne un poco più corto della parte anteriore del capo compresi gli occhi, con pochi peli quasi diritti un poco più lunghi di quelli degli altri articoli, il secondo articolo è lungo due volte e mezzo il primo, il terzo è lungo circa la metà del secondo, que- sti due articoli hanno peluria corta e quasi adiacente, specialmente sul terzo (il quarto manca nell’es. in esame). Pronoto col lobo anteriore lungo circa quanto il posteriore, lu- cido, con uno stretto e profendo solco longitudinale. nel mezzo, che si prolunga sul lobo posteriore fino a circa la metà; lobo posteriore opaco, densamente rugoso e con traccie di rughe trasversali sulia parte mediano-anteriore del disco, due piccole carene longitudinali laterali sul- la parte anteriore del disco separate dal solco proveniente dal lobo an- teriore, esse sono un poco più chiare del fondo del lobo e quasi gla- bre; angoli anteriori non sporgenti, quelli posteriori arrotondati. Scutello con all'apice una cortissima spina quasi piana, appena un poco rivolta verso l'alto. Le emielitre coprono completamente il connessivo e non sorpassano l'apice dell'addome. Parte inferiore ai lati del petto con numerose rughe trasversali non molto profonde, sul- l'addome esse sono fittissime, più regolari e ancora meno profonde. ‘Tibie anteriori colla fossa spongicsa abbastanza grande, ben visibile, lunga un poco meno di un terzo della lunghezza della tibia (13:60), quella delle tibie mediane molto più corta (8:53). Tarsi anteriori di tre articoli, tarsi posteriori col primo articolo corto, circa un terzo del secondo, il secondo e il terzo subeguali, Lungh. 11 1/2 mill. E! Banno, 30 aprile 1939: 1 es. 9 (holotypus, m. coll.). Viicino al R. pallipes Klug. ma lo si distingue facilmente per la statura minore, per la membrana con la parte apicale molto meno este- sa, per la peluria delle antenne meno lunga, più rada e non eretta nel — alge a Pre he PL bas fe e ey "a Fi 2° e 3° articolo, per il colorito dell'addome completamente giallo, we gli angoli anteriori del pronoto non sporgenti, per lo spazio intero- culare più stretto, ecc. Dedico questa nuova specie all’amico carissimo Dott. Felice Capra, Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Genova. Holotrichius Zavattarii Manc. Holotrichius Zavattarii Mancini, 1951, Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, LXV; Pp. 145- Nel materiale raccolto dal Prof. Zavattari oltre alla 2, che ho già descritto, vi sono pure due esemplari é, che certamente appartengono a questa specie e che quindi descrivo. | | Allungato con peluria chiara, facilmente caduca, lunga sul capo, antenne, pronoto, scutello e zampe, corta e adiacente sui lati delle emie- litre e sull'addome; colore ocraceo, lobo anteriore del pronoto coi sol- chi bruni, scutello bruno; sono chiare due carene laterali che si riuni- scono all'apice e spina apicale, emielitre internamente bruno chiare, i iati e le nervature ocracee, segmenti del connessivo, superiormente e in- hehe feriormente, colla metà basale bruna, addome bruno cosparso di pic- coli puntini chiari e con i lati a macchie trasversali chiare, femori bai germente oscurati. Capo un poco più lungo del lobo posteriore del pronoto, lo spa- zio interoculare più largo dell'occhio, visto di sopra (21:16), infe- riormente lo spazio fra i due occhi è molto ristretto, largo circa quanto ia base del terzo articolo del rostre, occhi grandi, lucenti, con lunghe setole facilmente caduche; rostro col secondo e terzo articoio bruni, il secondo lungo il doppio del primo, il terzo più corto del primo; an- tenne con lunghi peli eretti, il primo articolo è lungo quanto il capo senza il collo, il secondo lungo circa una volta e un terzo il primo, lungo quanto il pronoto, il terzo lungo quanto il primo (il quarto manca). Pronoto più largo che lungo, la base è più lunga della lun- ghezza del pronoto e il collo fino agli ocelli (108:91); angoli ante- riori non sporgenti arrotondati, lo spazio tra essi è molto minore che ia larghezza del capo, compresi gli occhi (33:56), angoli posteriori arrotondati: orlo laterale regolarmente arrotondato fino agli angoli — posteriori, con leggera incurvatura in fuori, senza traccia di tubercoli. o spine; lobo anteriore più corto del posteriore, un poco più corto che | ia parte anteriore del capo, compresi gli occhi (30:35), l'impressione mediana è bruna solamente sulla parte basale; lobo posteriore lungo x 4 Bath la parte iti del capo Ho agli ocelli, con densa DE | granulosità, con due carene laterali longitudinali sulla metà apicale del disco. — . . Scutello con all’apice una piccola spina leggermente sollevata; emi- elitre non superano l'apice dell'addome, membrana con l'apice legger- | mente ‘più chiaro. Petto rugoso, metasterno con rugosità trasversa; 7 addome con rugosità trasversale molto più fitta di quella del meta- | sterno, con una carena longitudinale nel mezzo che arriva fino al pe- nultimo segmento addominale, segmento genitale con la parte basale lu- cida, la parte apicale è più chiara, rugosa e troncata all'apice, parte basale ai lati con due leggere fossette. Zampe con lunga peluria semi- eretta, femori scuri con l'apice chiaro, tibie chiare con l’apice oscurato, tarsi scuri. Lungh. 15 mill., largh. alla base del pronoto 4 mill. . Foce del Sagan, 19 giugno 1939: 1 es. & (allotypus, m. coll.); Gondaraba, 20 maggio 1939: 1 es. é (paratypus). Ww i oe G : By . Varus flavomaculatus St. Varus flavomaculatus Stal, 1865, Hem. Afr., Ill. Per Tig ly El Banno, 30 aprile 1939: 1 es. Distrib.: Africa orientale e australe; nuovo per 1’ Abissinia. Pasira basiptera St. Pasira basiptera Stal, 1859, Oefv. Vet. Ak. Forh., p. 189. Gambela, giugno 1939: I es., leg. Orlandini; Giada 15-18 giugno 1939: 3 es.; Elolo, 16 agosto 1939: 1 es. Distrib.: Bacino Mediterraneo, Caucaso, Turchestan, Somalia, Africa Or. Inglese. Trichedocla pilosula Dist. Edocla pilosula Distant, 1903, Ann. Mag. Nat. ast (7), As ps se El Banno, 30 aprile 1939: 1 RI Dire, 22 maggio 1939: I es. Distrib.: Africa Or. Inglese, cn nuovo per l’Abissinia. Trichedocla Zavattarii Manc. “Taishedode Zavattarii Mancini, 1946, Boll. Soc. Ent. Ital., LXXVI, bi zi. Caschei, 1 luglio 1939" 3 seg 10 Distrib. : La specie è stata descritta sul materiale raccolto dal Prof. — Zavattari. + J . : 4 t F N ya 6 ete aT eC. ia! - 4 Cia e Soke ape 4 e "a,37 i r (È si dr i hi : Vat" Ot Vier } de . ‘4 4 a : DEM I de A RR ira » fi. > res : RION sar wii 4 as > Po Mi, È Oem IR oe és ve ety I ; e Ta oe uao oe a; E gd RE SIRIO) LA I VAIO SPE TN 182 ae t a N Ci “MANCINI | 4, Bale fers, Se py! Hin hee Jat Re ì x x pa ; LI Lei È Ro i Paredocla Decorsei Jeann. Paredocla Decorset Jeannel, 1914, Bull. Soc. Ent. Fr., p. 174. - Jeannel, 1919; Voy. Alluaud et Jeannel en Afr. Or. Hem. p. 204. - Edocla annulipes Horvat, 1914, Ann. Mus. Nat. Hungar., XII, p. 109. - Paredocla Decorsei Villiers, 1948, Reduv. Afr. Noire, p. 288. Murlé, 24 marzo 1939: I es. Distrib.: Oubangui-Chari, Kanem, a Senegal, Abin Uganda. Edocla bisbisignata St. Acanthaspis bisbisignata Stal, 1859, Oefv. Vet. Ak. Forh., XVI, p. 190. - Stal, 1865, Hem. Afr., III, p. 129. El Dire, 21 maggio 1939: I es. Distrib.: Africa orientale e australe. Acanthaspis Chiaromontei Manc. Acanthaspis Chiaromontei Mancini, 1940, Boll. Soc. Ent. Ital., LXXII, p. 107. Caschei, 16 luglio 1939: 2 es. Questi esemplari sono più grandi degli esemplari somali, raggiun- gono i 16 e 17 mill. ma non vi ho trovato altre differenze; ho visto un esemplare di Ganani (Dancalia merid.) 30 gennaio 1938, leg. Gortani, che è già di 15 millimetri. Distrib.: Somalia; nuova per l’Abissinia. Acanthaspis Gridellii Mianc. i Acanthaspis Gridellii Mancini, 1946, Boll. Soc. Ent. Ital.. LXXVI, p. 70. Caschei, 1 luglio 1939; varii 4 e 1 9; El Dire, 21 “maggio. 1939: I es.¢; Gongabaino, 21 giugno 1939: I es. 2. Distrib.: La specie è stata descritta sul materiale raccolto dal Prof. Zavattari. Platymeris guttatipennis St. Platymeris guttatipennis Stal, 1859, Oefv. Vet. Ak. Forh, p. 188. - Stal, 1865, — Hem. Afr., III, p. 125. - Jeannel, 1919, Voy. Alluad et Jeannel en Afr. Or., Hemipt., p. 237.. pt: | .Murlé, 26 giugno 1939: 1 es.; Caschei, 18 luglio 1939: I larva. Distrib.: Africa orientale. i DIE I MISSIO SAGA NOMO Salyavatinae Petalocheirus (Platychiria) umbrosus H. S. De facie umbrosa Herr. Schaeff., 1853, Wanz. Ins., IX, p. 126. - Petalochirus umbrosus Stal, 1865, Hem. Afr., III, p. 145. | El Banno, 2 maggio 1939: 3 es. aS | Distrib.: Tutta l’Africa orientale, Transvaal, Congo Belga. ci (a SA la Tribelocephalinae ‘Tribelocephala breviceps Bergr. | Tribelocephala breviceps Bergroth, 1905, Ann. Soc. Ent. Belg., LI, p. 375. - Villiers, 1943, Rev. Fr. Entom., X, p. 15, fig. 37. — Gambela, 1 luglio 1939: 1 es., leg. Orlandini. |» Distrib.: Guinea Francese, Camerum, Togo, Costa Avorio, Con- | go; nuova per l’Abissinia. | GE ARI Fam. MIRIDAE È a a | | Peritropis africanus Popp. : | Feriteopis africanus Poppius, Lope, fick, Soci Sci. Fenn. ALL p.\x1 70. | El Banno, 30 aprile 1939: 1 es. (det. Carvalho). . Distrib.: Africa orientale inglese; nuova per 1’ Abissinia. i Diocoris agelastus Kirk. { | Diocoris agelastis Kirkaldy, 1902, Trans. Ent. Soc. London, p. 176. 4 El Dire, 21 maggio 1939: 1 es. (det. Carvalho). A 33 Distrib. : Guinea; nuova per 1’Abissinia. Uovontiaier pallidus var. Reuterianus Fairm. ve ara Reutertanus OVE 1885. Rev. Ent., V, p. 355. - Creontiades pal- lidus v. Reuterianus Poppius, 1912, Act. Soc. Scien. Fenn., XLI, N. 3, p. 22. Caschei, 1 luglio 1939: 1 es. Distrib.: Togo, Sudan Franc., Gibuti, aaa Madagascar. Creontiades Tellinii var. Junodi Popp. Be Creontiades Tellinii v. Junodi Poppius, pot) Act. Soc. Scien. Fenn., XLI, N.3; Se 7p. 23. Gondaraba, 17 maggio 1939: 1 es.; Caschei, 1 luglio 1939: | Distrib. : Somalia, Mozambico, ‘Transvaal. | è OSs RN TL Ro IT ‘ye Ae ARTO” VISO Polia LI Megacoelum persimile Reut. Megacoelum persimile Reuter, 1902, Oefv. Finsk. Vet. Soc. Fòrh., XLV, N. 6, p. 4. - Poppius, 1912: Act. Soc. Scien. Fenn., XLI, N. 3, p. 35. Asile, 26 giugno 1939: I es. Distrib.: Specie descritta di Massaua. ei Megacoelopsis fasciatus Popp. Megacoelopsis fasciatus Poppius, 1912, a Soc. Scien. Fenn., XLI, N. 3; p. 40. Tartale, 13 maggio 1939: I ; El DER 21 maggio 1939: I Caschei, 1 giugno 1939: I es. Distrib.: Descritto di Mombasa, nel Museo di Genova ve ne è 1 esemplare raccolto ai Pozzi Maddi 9-12 febbraio 1896, leg. V. Bottego; nuovo per l'Abissinia. È Eurystilus Bellevoyei Reut. a Eurystilus Bellevoyei Reuter. 1879. Oefv. Vet. Soc. Fòrh.. 21, p. 34. - Poppius, 1912, Act. Soc. Scien. Fenn., XLI; N. 3+ p. 54. vi Gondaraba, 17 maggio 1939: 1 es.; Foce del Sagan, 19 giugno 1939: 1 es.; Caschei, 10 luglio 1939: tes. Distrib.: Africa occidentale, Eritrea, Algeria, Egitto, Tosi Persia, Ceylon. Charitocoris sanguineonotatus Reut. i. , Charitocoris Pala Reuter, 1905, Oefv. Vet. Soc. Fòrh.. XLVII, N. 10, tici Da Fits POppiùs. TO 2, At, BOCEDI Fenn., XLI, N..3; p.58: El Banno, 9 maggio 1939: 1 es.; ai II giugno 1939: 1 es.; Foce del Sagan, 19 giugno 1939: 6 es.; Caschei, 1 luglio 1939: s.; Murlé, 24 luglio 1939: 1 es. Distrib.: Somalia. Proboscidocoris bipuncticollis Popp. Proboscidocoris bipuncticollis Bag 1912; Act. Soc. Sc. Fenn., XLI, Do 3: Ps 137. El Banno, 9 maggio e 30 aprile 1939: 3 es. El Dire, 21 INABEID 1939: I es. Distrib.: Togo, Sierra Leone, Soa nuovo per VAbissinia: ti Fam. TINGIDAE Ste PARATE Cysteochila Zavattarii nov. sp. A Oblunga, ocracea. Capo ferrugineo, grossolanamente punteg- 3 giato, con tre spine basali biancastre, le due laterali incurvate Verso: 1 | de “A + repay “es, A 4 i : e Ly : ‘ ARR Tei a oY TROL PIA EMT Oy, ghee a PTT, eg IE 4, j A a = a pee ey ee SEA | Yinterno, non toccantesi fra loro ed estese fino alle foveole antennali, quella mediana è più lunga e arriva al livello del margine anteriore delle foveole antennali; buccule flavo-testacee oscurate sulla parte ante- riore, molto sporgenti in fuori; antenne chiare, ultimo articolo e apice del penultimo intensamente neri, i primi due articoli corti e ingrossati, il terzo lunghissimo quasi filiforme, il quarto claviforme, il primo ar- ticolo lungo una volta e mezza il secondo, il terzo un poco più lungo della massima larghezza del proneto, il quarto lungo circa un terzo della lunghezza del terzo. Pronoto più stretto della massima larghezza delle emielitre prese ‘insieme, un poco più largo che lungo senza il processo; vescicola pic- colissima, appena sporgente, arrotondata; disco infoscato con la carena longitudinale mediana, formato da una sola serie di cellule, più chiara, giungente all’apice del processo; membrana marginale riflessa, ante- -riormente più chiara, con grosse areole molto profonde, un poco più alta della carena longitudinale mediana, arrotondata dal lato interno e non toccante la carena mediana; processo ampio con areole abbastanza grandi, un poco più piccole di quelle della membrana marginale ri- flessa; le due carene laterali, a una sola serie di cellule, sono quasi pa- rallele e toccano la membrana marginale riflessa. Le emielitre superano a l'apice dell’addome; disco con areole grandi quasi come quelle della membrana marginale riflessa, ma non profonde, metà apicale legger- | mente oscurata; spazio costale biseriato areolato e spazio elitrale con | una sola serie di areole grandi, alternate da altre più piccole, verso l’apice quelle più piccole mancano, i tratti che separano le areole sono scuri; membrana con areole grandi come quella del disco. Parte infe- riore castana scura, zampe giallo chiare. Lungh. 4 mill. Mega, 18 settembre 1939; 1 es. 9 (holotypus, m. coll.). Monanthia Zavattarii nov. sp. Oblungo-ovata, nera, glabra. Capo nero con sopra due spine ba- sali bianche. corte, raggiungenti il mezzo dell’occhio dalla parte in- | terna, altre due spine bianche apicali brevissime, vicine tra loro, con- | vergenti e toccantesi all'apice (a piccolo ingrandimento sembrano una sola spina con un intaglio nel mezzo), un piccolo mucrone bianco, poco visibile, sul disco; antenne giallastre con l’ultimo articolo legger- mente claviforme e scuro ad eccezione della base, più corte che la lun- | ghezza del capo e pronoto presi insieme, il terzo articolo, circa tre volte più lungo del quarto, i due primi ue bio corti, il primo cilindrico, il secondo oviforme, quasi così lungo quanto il primo; rostro nero con il penultimo articolo chiaro, raggiungente le anche intermedie. . Pronoto, senza processo, lunge quanto la sua massima larghezza, densamente punteggiato, vescicola giallastra, stretta, rilevata, non svi- luppata in avanti, con punteggiatura concolore; orlo laterale arroton- Fig. Il. - Monanthia Zavattarii n. sp. dato, membrane marginali riflesse molto estese che lasciano scoperto il disco del pronoto per un poco meno del terzo della loro massima larghezza, esse sono giallastre con una fascia mediana nera irregolare, areole grandi nel mezzo e sul lato esterno poste più o meno regolar- mente, sull’orlo interno esse formano una serie longitudinale molto re- golare; processo con areole piuttosto grandi; carene giallastre ‘poco rile- vate, Ja mediana lunga dalla vescicola all'apice del processo, su que- st'ultimo ancora meno rilevata, ie due carene laterali sono molto corte, È arrivano alle membrane marginali riflesse. | Emielitre giallo sporche, sorpassanti l'apice dell’ addome; disco ri- levato con una macchia nera nel mezzo presso l’orlo esterno, la quale — > Ne : ' i Gene Tea Behe Oe ee ae i wut eB ie Naas ks è SETA Pars ig VO ph ELI LAS NEVE N Cn n° MATO LE | an ta? & CATA te a va Be. sì prolunga sugli ant coals È elitrale, un’altra piccola Bee Ee nera si trova all'apice e si estende, trasversalmente, sullo spazio costale, ; areole abbastanza grandi, poco regolari, nel mezzo in quattro serie; | spazio costale con due serie di areole, verso l'apice allargate e con tre 3 serie di areole, spazio elitrale con una serie di areole ben visibili. Parte inferiore nera, orlo posteriore del metasterno giallastro; | zampe giallastre, femori mediani e posteriori neri ad eccezione della base e dell’apice. Lungh. 3 mill. | eC Gondaraba. 2 settembre 1939; varii esemplaris, 9 (holotypus, allotypus e paratypi, m. coll.); Caschei, 1 luglio 1939: varii esemplari a SRO . Fam. PYRRHOCORIDAE A me, . Odontopus somaliensis Goursat 3 finan somaliensis Goursat, 1931; Bull. Soc. Ent. Fr., p. 167. a Pozzo di Malmata, 28 luglio 1939: 2 es. &, 9. | ——’Distrib.: Specie descritta della Somalia Inglese, si trova pure nello à Scioa, Gherba luglio 1887, 1 es., leg. Ragazzi ed a Cheren maggio È 1871, 1 es., leg. Antinori; nuova per l’Abissinia. Scantius caraboides Bergr. rs carabotdes Bergroth, 1920, Ark. Zool. XT Ny 173, porri . Caschei, 15 luglio 1939: 2 es.; El Banno, 10 aprile 1939: 2 es. Distrib.: Specie descritta dell’Africa Orientale Higiese, nuova per | l'Abissinia. s ‘ Dysdercus cardinalis Gerst. Dysdercus Single Gerstaecker, 1873, Decken's Reise, IV, p. 416. - Schouteden, 1912, Rev. Zool. Afr., I. P. 304. - Freeman, 1947; ra: R. Ent. Soc. Lond., i 98) p. 395. _ ‘Sondaraba, 18 giugno 1939: 3 es.; Mega, 18 settembre 1939: SRI PS | | hd u A . . . i Distrib.: Africa orientale. SEN l 3 . i — Dysdercus nigrofasciatus St. “ A invade nigrofasciatus Stal, 1855, Oefv. Vet. Ak. Fòrh., p. 36. - Schouteden. 1912; 7 er oom Afr., I, p. 303. - Freeman, 1947, Tran. R. Ent. Soc. Lond., 98, be Pp. 399. — : El Banno, ro aprile 1939: 3 es.; Gondaraba, 18 giugno 1939: È es.; Mega, 18 settembre 1939: 13 es. rey pei at OTO t = x ‘es À È Le DA 7 L. fel } \ x ’ Cue an ta i RA STI Lo } . 5 Agi \ 7 4 ve e n Distrib. : Africa orientale, Congo, Gabon, Transvaal, Mada- gascar. Fam. LYGAEIDAE a Lygaeinae Lygaeus (Spilostethus) pandurus Scop. Cimex pandurus Scopoli, 1763, Ent. Carn., p. 126. 3 i Foce del Sagan, 12-26 giugno 1939: 4 es.; Asile, 26 giugno 1939: 1 es.; Caschei, 1-12 luglio 1939: 7 es. E | Distrib.: Specie cosmopolita. Lygaeus (Stalagmostethus) festivus Thumb. Lygaeus festivus Thumberg, joa Hem. rostr., IV, p. 8. - Stal, 1865, Hem. Afr. TBO p.. i Foce del Sagan, 19, giugno 1939: I es.; Omo, 7 agosto 1939: Ie. | | | : Distrib.: Spagna, Algeria, Guinea, Abissinia, Sud Africa, Mada- gascar. : 3 . Lygaeus mimus St. Lugaeus mimus Stal, 1874, Enum.. IV, p p. 113. El Meti, 14 maggio 1939: 1 es.; Foce Sagan, 19 giugno 1939: ; Caschei, 1-16 luglio 1939: 3 es. Piatti Senegal, Nubia; nuovo per l’Abissinia. Lygaeus negus Dist. Lugaeus negus Distant, 1918, Ral Mag. Nat. Hist., (9) II: p. 174. ElDiresaT maggio 1939: FI es. | 7 ; Distrib.: Specie descritta dell’ Abissinia. | Rae Ee Graptostethus grandis Dist. Graptostethus grandis Distant, 1901, An. Mag. Nat. Hist., (7); VIL p. Bote El Meti, 14 maggio 1939: I es. Distrib.: Africa orientale, Congo, nelle collezioni del Nihon: eal Genova ve ne è un esemplare raccolto in Somalia (Villaggio Duca de- | gli Abruzzi); nuovo per 1’ Abissinia. | Lin de Pg) Te a * i È pù oor Cay : ¢ + dad ve ta 7 POET VOTO ta RA AS A Graptostethus servus F. ii” Lygaeus servus Fabricius, 1787, Mant. ins., 2, p- 300. - Graptostethus servus Stal. nae i Enum.. IV, p. 77E. fio, Gambela, dicembre 1938 a giugno 1939: 2 es., leg. Orlandini; | Omo, 12 agosto 1939: I es. his VE a Distrib.: Specie di larga die paleotropica, esta, Nord 7 “th ; Africa, Siria. By È Mie de a Graptostethus Guigliai nov. sp. ee: Colorito rosso giallastro con disegno nero. Capo, antenne, rostro, ur x) neri; pronoto con due piccole macchie nere vellutate, subquadrate, po- By a ; ste nel mezzo della parte anteriore, vicinissime al lato anteriore e sepa- Le _ rate tra loro da una stretta linea chiara, altre due macchie molto grandi ae nella parte basale di forma subtriangolare, coi lati incurvati in fuori, . Ree | un lato di esse è sul davanti e la corrispondente parte apicale tocca us i quasi l’orlo posteriore, esse lasciano chiara solamente la parte centrale, a gli orli laterali e posteriori. Scutello nero con una linea mediana chiara AA | che non raggiunge la base. Emielitre con una macchia longitudinale cone pe vellutata nella meta basale; sono nerastri, ma non vellutati, il | Na ; clavo ad eccezione dell'estrema base, il corio nella metà apicale ad ecce- "I i zione dell'angolo interno, la parte del disco compresa tra il clavo e la is macchia nera vellutata; la membrana è nera con una grossa macchia 00 bianca subrotonda nella metà basale, l’orlo è strettamente bianco nella ie | parte apicale; il bianco si estende un poco verso l’interno, ma non for- ae | ma una macchia rotonda. Connessivo nero alla base di ciascun seg- per: | mento tanto di sopra che di sotto. Parte inferiore con una piccola mac- | Mi chia nera tondeggiante agli angoli posteriori del pro- e metasterno, una i ng i stretta linea nera all'orlo esterno del metasterno, sono pure neri il ca- aa | male odorifero e i due ultimi segmenti dell'addome; zampe nerastre a | colle tibie e tarsi bruno scuro. fi 5° ey Capo e lati del pronoto con lunghi peli eretti neri; il primo arti- i È colo delle antenne sorpassa appena l'apice del capo, il secondo è il più | Di a a lungo e circa il doppio del primo, il terzo è circa due terzi del secondo Do | e il quarto un poco più lungo del secondo; il rostro raggiunge le anche ei _ intermedie. Pronoto trapezoidale più largo che lungo, l’orlo basale fi _ lungo quanto la lunghezza del pronoto fino alla parte anteriore degli pei: I occhi, l'orlo anteriore leggermente più corto della lunghezza del pro- De 1 noto, gli angoli anteriori e posteriori arrotondati, i lati quasi di- RR È titti, quello posteriore leggermente incurvato in fuori. Elitre con corta \, br a i . DI a Sal aa Dy we? a , mete ON l'at Ca § \ wo - I i) : pit i PE . > , è SUI AZ } Ka yaa did cae I pee et Catal TS ee ee Gee dee : ¢’ - & Pi ROSA Bires iP baie AS À dia ar as Ai na > i di tr FASO h È Ri i ti Ù ' Tie er ; ne AI STO 190 i Cc. MANCINI EUS REAP DI rey RI 8) & ee peluria chiara semiadiacente sui lati, sorpassano appena l’apice dello addome. Lungh. 5 mill., largh. 2 mill. Asile, 27 giugno r939: I es. 6 (bolotypus; m: coll.). Questa specie è stata pure raccolta a Bahar-dar, regione del lago Tana, nel luglio 1936, dal Dr. G. Guiglia, 3 es. che si trovano nel Museo di Genova e in Somalia, Merca presso Mogadiscio 1 es. nel Museo di Trieste, tutti questi esemplari sono più rosei che l'esemplare di Asile, che probabilmente è più chiaro perchè ucciso in alcool. > Questa specie è molto vicina al G. pictus Distant, però è facil- mente distinguibile per il capo nero, per le due macchiette nere sulla parte anteriore del pronoto, per le due macchie posteriori del pronoto di forma diversa e che non coprono gli angoli posteriori, per la man- canza della macchia rotonda bianca all'apice della membrana. Dedico questa specie all'amico Dott. Giacomo Guiglia che l’ha raccolta presso il lago Tana. i Caenocoris nerii Germ. Lygaeus neriî Germar, 1847; Faun. Eur., p. 24. - Caenocoris nerit Fieber. 1861, Eur. Hem., p. 166. i Caschei. 1 luglio 1939: 6 es. Distrib.: Bacino del Mediterraneo, Eritrea, Abissinia. Nysiodes typus Dist. Nystodes typus Distant, 1918, Faun. Brit. India, Rhync., VII, p. 8% a China, 1937, An. Mag. Nat. Hist., (10), XX, p. 556. Calam, 15 agosto 1939: 1 es. Distrib.: India Merid., Sudan Angi. Egiz., Eritrea, ona il Nysius gastricus Bergr. Nystus gastricus Bergroth., 1910, Ark. Zool., XII, N. 17, >» 4. Caschei, 11 luglio 1939: 2 es.; Omo, 13 agosto 1939: 5 es.; Mega, 18 settembre 1939: molti es. Distrib.: Africa Or. Inglese, il Prof. Zavattari l’ha pure rac- colto nel 1937 nel paese dei Borana ove è comune (Neghelli, Arero, Javello, Mojale); nuovo per l'Abissinia. wi Blissinae Ischnodemus Zavattarii nov. sp. Nero. Emielitre bianco cenere: sono scure la sutura del clavo, la parte apicale del corio formante una macchia triangolare piuttosto. grande, una piccola macchia sulla membrana presso il margine basale, LI oe ni quasi a livello: dell’ Edo apicale del corio ed un'altra longitudinale q 1 — nebulosa presso l'orlo ‘laterale esterno; i lati del corio sono giallastri. A Antenne testacee, l'ultimo articolo bruno con la base e l'apice più chiari; | pronoto con l'orlo basale testaceo; connessivo, rostro e zampe giallo Fe sporco. Antenne lunghe, più lunghe del capo e del pronoto presi insieme “dai 353), il primo articolo cortissimo, il secondo è più lungo, il terzo "è circa un quarto. meno lungo del secondo, il quarto è quasi lungo come il secondo (5, 22, 17, 20); rostro corto, non sorpassante le anche anteriori, il secondo articolo un poco più lungo del terzo, il a primo ed il terzo subeguali, il quarto un poco più corto. x | Pronoto tanto largo che lungo coi lati quasi paralleli nella metà | posteriore e poi regolarmente ristretti verso l’avanti, leggermente incur- | vati in fuori, con densa punteggiatura specialmente nella metà poste- | riore, margine ‘posteriore levigato, nel mezzo della metà anteriore un | leggerissimo solco longitudinale. Scutello con una piccola carena apicale più chiara. Le emielitre raggiungono il mezzo dell'ultimo segmento | dorsale dell'addome; i femori anteriori non sono molto ingrossati e quasi inermi. Lungh. 6 mill. 4, 7 mill. 9. MEI Dire, 21 maggio 1939: 1 es: 4 e 1 es. i) 2 (holotypus e allo- = types m. colli); Gondaraba, ai maggio 1939: FRS ase VA Heterogastrinae Dinomachus Marshalli Dist. (7), VII, p. 473. È Dinomachus Marshalli Distant, 1901, Ann. Mag. Nat. Hist., S es. % Caschei, I luglio 1939: 1 } 3 Distrib.: Africa australe; si trova pure in Somalia, IRSA dal g Prof. Paoli al Villaggio dio degli Abruzzi; nuovo per 1’ Abissinia. ~ beste tOsy caten tn ae | i Oxycarenus borana Manc. Sa borana Mancini, 1839, Miss. biol. Borana, III, Zool. II, p. 211. | Gondaraba, 27 maggio 1939: i e; Omo, 7 agosto 1930: I È | Distrib. : Abissinia. 08.5 Caschei, 1 luglio 1939: I es. v L 7 Ur SSL * vs) pari i n ae : - x dia aa € Pda A ko Da of {ap aT bienni. SE UE E AA , : ‘ ’ SIA 18 na pit tale © mo ta) PRO RIO Oe Ay eke! me } pi 192 ay 10% C, MANCINI: 20) REALE 2-0) tree eee Md A x ta Abs pt È ie) la = tai wae va x 4, | Li Oxycarenus hyalinipennis Costa Aphanus hyalinipennts Costa, 1835, Cim. Regn. Neap., cent. I, p 45. - Oxycarenus hyalinipennis Schouteden, .1912, Rev. Zool. Afr. I, 316. Gondaraba, 27 maggio 1939: 7 es.; Caschei, 6 luglio 1939: 5 s.; Omo, 12 agosto 1939: 4 es.; Elolo, 16 agosto 1939: 4 es. Distrib.: Specie diffusa in tutta Africa e nel bacino del Medi- — terraneo, Oxycarenus Zavattarii Mane. (xycarenus Zavattarii Mancini, 1939; Miss. biol. Borana, III, Zool. II, p. 210. Omo, 13 agosto 1939: 2 es.; Mega, 18 settembre 1939: 14 es. Distrib.: Abissinia, Somalia. Aphaninae Paromius gracilis Rmb. ‘ Stenocoris gracilis Rambur, 1838. Faun. Andali, p. 139. - Paromius gracilis Fieber, 1861. Europ. Hem.. p. 171. El Dire, 21 maggio 1939: 3 es.; Sagan, 7 giugno 193095 I i Foce Sagan, 19 giugno 1939: I es. Distrib.: Specie diffusa in tutta l'Africa e nel bacino del Medi- terraneo. | Orthaea Bergrothi Horv. Su Pamera Bergrothi Horvath, 1892 Termesz. Fuzet. XV, p. 261. | Caschei, 12 luglio 1939: I es. Distrib.: Africa occidentale; nuova per 1’ Abissinia. n Orthaea annulipes Baer. Plociomerus annulipes Baerensprung, 1859, Berlin. Ent. Zeit., «332,0 VE fig. 4a 4 - Pamera annulipes Horvath, 1911, Ann. Mus. Hungar.. IK 582. Da El Dire, 21 maggio 1939: 4 es.; Caschei, 1 luglio 1939: I di L’esemplare di Caschei ha i femiori immaculati, mancanti cioè delle macchie nere caratteristiche, però ritengo che appartenga alla stessa. | specie. i RD pk. Distrib. : Badan del Mediterraneo, Guinea, Isola Nave Cey- lon?, Isola Formosa; ritengo che in Africa sia molto più diffusa, nel | Museo di Genova vi sono esemplari delle Isole di Capo Verde (Boa Vista, leg. L. Fea) e di Somalia (Belet Amin, leg. S. Patrizi, Goshi È # } n° As ! LO 5 dali x i A sy i di | Rey ioe ; ru 4 IETEROPTERA - MISSIONE SAGAN-OMO 193 Polycrates. consutus Germ. Pachymerus consutus Gerinar. 1837, Silberm. Revue, V, p. 139. - Polycrates con- \ | sutus; Stil, 1865, Hem. Afr., II, p. 161. | Gondaraba, 28 maggio e 13 giugno 1939; 6 es.; Elolo, 20 ago- sto 1939: I es. vey Distrib.: Africa australe; nuovo per 1’ Abissinia. Peg Aphanus apicalis Dall. Rhyparochromus apicalis Dallas, 1852; List., II, p. 562. - Beosus apicalis Stal, 1265; piedem. Afr:.\' IL p. 165. Bs A | Gondaraba, 27 maggio e 46 giugno 1939: 2 es.; El Dire, 21 mag- | gio 1939: I es,; Caschei, 1 e 16 luglio 1939: 6 es.; Omo, 15 ago- NE; sto 1939: 2 es.; Mega, 18 settembre 1939.: I es. bose bistrib.> | Specie diffusa in tutta l'Africa orientale e australe, ar- | riva fino all’Eritrea (Saganeiti, VII-1936. leg. A. Negrotto Cambiaso, —_Cheren, leg. Invrea), è stata pure raccolta nel Congo. Gli esemplari = degli Arussi Galla determinati da De Carlini come Beosus apicalis (Ann. Mus. Civ. Genova 1895, XXV, p. 113) sono invece dei Dieu- _ ches patruelis St. | / Aphanus Zavattarii Manc. 7 Aphanus Zavattarit Mancini, 1948, Ann. Mus. Civ. Genova, LXIMI, p. 222. Murlé, 24 luglio 1939: 1 es. 6 e 2 es. 2. Distrib.: Questa specie, da me descritta sugli esemplari raccolti a dal Prof. Zavattari, si trova RUA in Somalia e nell’Eritrea. Dieuches armipes F. i Lygaeus armipes Fabricius, 1794, Ent. Syst., IV, p. 164. - Beosus armipes Stal, 1868, Hem. Fabr., i Pe 79. "Gondaraba, 27 maggio 1939: 5 08; Foce Sagan, 19 giugno | 1939: 1 es.; Asile, 27 giugno 1939: 3 es. MARR Distriz. : Bacino del Mediterraneo, Africa subtropicale. | i 7 Dieuches coenosus St. | Beosus coenosus Stal, 1865, Hem. Afr., II, p. 172. + Caschei, 11 luglio 1939: 1 es. ann Distrib. : Africa australe, Abissinia. 4 Se tes N VARI ZERAE Mae +! A 7 ott pr PRESA LATTE TE. vw P ome si x pati Vinth: rat Lat x # pe Une SO I APT) — 194 C. MANCINI alii I A aay Dieuches tuberculatus Manc. Dieuches tuberculatus Mancini, 1948, Ann. Mus. Civ. Genova, LXIII, p. 227. Murlé, 26 giugno 1939: 1 es.; Caschei, 11 luglio 1939: I es. Distrib.: SS Abissinia. Fam. COREIDAE Homoeocerinae Homoeocerus trimaculatus Dist. Hemoeocerus trimaculatus Distant, 1901, An. Mag. Nat. Hist. (7), VII, p. 12. El Banno, 9 maggio 1939: I es. Distrib.: Africa Orientale Inglese; nuovo per 1’ Abissinia. Cyliarînae Cyllarus longirostris St. Cyllarus longirostris Stal, 1865, Hem. Afr., p. 87. El Banno, 30 aprile 1939: I es. | Distrib.: Africa occidentale; nuovo per 1 Abissinia. Physomerinae. Acanthocoris lineatus Blote Acanthocoris lineatus Blòte, 1935; Zool. Mededeel., XVIII, DI, — Gambela, 1 giugno 1939: I es., leg. Orlandini. Distrib.: Africa orientale, Abissinia, Fritrea, Congo. i Si Gonocerinae Plinachtus luteinervis Manc. _ Plinachtus lutetnervis Mancini, 1951, Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, LXV, P. 147... Mega, 18 settembre 1939: I es. &. Distrib.: Specie nuova da me descritta su questo esemplare di Mega. Cletus ochraceus H. S. Gonocerus ochraceus Herr. Schaeffer, 1842, Wanz. Ins., VI, Pe 7, fig. 563. - Cletus — ochraceus Stal, 1865, Hem. Afr. II, De dr: Ff Mega, 18 settembre 1939: 9 es. Distrib. : Africa orientale e australe. è i pes SE rile ie VT ita A ‘ot. het nace ne re a av, So AP ae! bk pa A wr Pay Ve ee 1 Be See 5 pear aia HET ROC TERA - MISSIONE SAGAN-OMO Cletus SURE Dall. Gonocerus pusillus Dallas, ‘1852, List., Il, p. 497. - Cletus pusillus Stal, 1865, Hem. Afr.; II, p. 75. El Meti, 14 maggio 1939: 1 es.; Gondaraba, 27 maggio 1939: 3 es.; Caschei, 1 luglio 1939: 1 es.; Mega, 18 settembre 1939: I es. Distrib.: Africa orientale e australe, Congo. — SS ee Cletomorpha lituripennis Stal . Gonocerus lituripennis Stal, 1855, Oefv. Vet. Ak. Férh., p. 30. - Cletomoroha litu- E, ripennis Stal, 1873, Enum., III, P. 79. 1 i. Caschei, 1, 12, 16 luglio 1939: 13 es. — ——Distrib.: Africa orientale e australe, Congo. no Coriscinae Dicranocephalus pallidus Sig. È Gehocephalus pallidus Signoret, 1879, Ann. Soc. Ent. Fr., p. 58. Elole, 25 luglio e 16 agosto 1939: 2 es. Distrib.: Aden, Egitto; nuovo per 1’Abissinia. Dicranocephalus testaceus St. Li fini testaceus Stal, 1859, Oefv. Vet. Ak. Forh., p. 468. - Stal, 1865, E 1 Hem. Afr.. II, p. 88, El Banno, 30 sa LOGO \ ESE Ags: i Gambela, ‘dicembre 1938 a giugno 1939: I S leg. Orlandini; El Banno, 1 maggio 1939, I es. Distrib.: Tutta Snia tropicale e tento pini Afrius purpureus Westw. Pentatoma purpurea Westwood, 1837, Cat. Hope, I, p. 43. - Canthecona purpurea Schouteden, 1905; Rh. Aeth., I, p. 146. El Banno, 30 aprile 1939: I es. Distrib.: Tutta la regione etiopica. fia a Daca ay, pth nly 4. Read Abs ORNL, At. “ hep 4 Riko yt Box. HETEROPTERA - MISSIONE SAGAN-OMO fi LS Fam. PLATASPIDAE _ fe i PARTE RA testudonigra De Geer x È Cina: cio De Geer: 17,78: Mem. VI; p. 617; T. 46, figg. 4 ¢ 5.> Bra- i oa \ chyplatys palitpes Stal, 1864. Hem. Aft., 1, p. 8. i Rs : a . Omo, 12 agosto 1939: 5 es. a ; | Distrib.: Tutta la regione Surdi Mii a Da e. fo | Coptosoma alienum var. expansa Mane. ‘ ‘a È Coprosoma alienum var. expansa Mancini, 1951, Ann. Mus. Civ. Stor. Nat. Genova, pn: è WIEN ip, 149. | Pao q Caschei, 1 luglio 1939: 1 es. & (holotypus). | e |» Distrib.: La forma tipica è stata descritta da Montandon su un ph. 4 ae é raccolto dal Cap. Bottego nel paese dai Badditù a Dimé. ee, | | Coptosoma Bottegoi Mont. ; i | Coptosoma Boitegot Montandon, 1899, Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, XXXIX, a D. 555. 74 Caschei, 1 luglio 1939: I es. a | È Distrib.: Somalia; nuovo per l'Abissinia. ce SR 4 Coptosoma erugatum Mont. | È “i . Coptosoma eruaatum Montandon, 1895, Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, XXXV, x bi Mi p., 100. ne El Banno, 30 aprile e 11 maggio 1939, molti esemplari; Ter- aie . tale, 13 maggio 1939, 3 e5.; Mega, 18 settembre 1939, 8 es. (AS fe _ Distrib. : : Somalia. | e Coptosoma oculator Reich e Fairm. , ce ] Coptosoma oculator Reiche e Fairmaire, 1849; Voy. Abyss. Ent., p. 437. ; È | fix «El Banno, 30 aprile, 9 .e 10 maggio 1939, 7 eS. ; Caschei, 1 Mic, va aglio 1 CIONI RI UNA Pg _ Distrib.: Abissinia. ‘0 Fam. CYDNIDAE “a SR Macroscytus excavatus Sign. we | Macroscytus excavatus Signoret, 1882, Ann. Soc. Ent. Fr., DI 471s te 13, 112.130. 3 _ Neghelli, 3 maggio 1939: 1 es. È ; Distrib. + Africa centrale, si trova pure in Eritrea, Dorfù (leg. <5 | A ‘ x ss x PA / ae ‘ fi pets ay ad 3 7 EIT eye ; STATA ROSSI A I A ee Diga CTC AR eee 204 : Ce MANCINI STS Seige care I RT IPA | DIGO, Pipa, sane i Microporus pallidipennis Reut. Cydmus pallidipennis Reuter. 1882, Oefv. Vet. Soc., XXV, D. 13. Caschei, 11 luglio 1939: 1 es.; Nargi, 11 agosto 1939: I es. Distrib.: Guinea, Dahomey, Africa Orientale, Madagascar; nuova per 1 Abissinia. fa: Bearer pula scutellaris Horv. Macroscytus scutellaris Horvath. 1919, Ann. Mus. Nat. Hung., XVII. p. eae Nargi, 11 agosto 1939: I es. Distrib.: Regione dello Zambesi, Somalia. Geocnethus difficilis St. £ Aethus difficils Stal, 1853, Oef. Vet. Ak. Forh., p. 214. - Geotomus difficilis Si- gnoret, 1883, p. 41, t. 2, fig. 149. e Gondaraba, 13, giugno 1939: I es. © | Distrib.: Sud Africa, Africa Orientale, Madagascar; nuovo per | l’Abissinia. ee . Amaurocoris subglaber | Horv. Amaurocoris subglaber Horvath, 1919, Ann. Mus. Nat. Fases XVII, p. 307. È Elole, 13 agosto 1939: 2 es. Questa specie è stata descritta da Horvath su un piccolo cer î di Aden raccolto da G. Doria e O. Beccari nel 1880; nel Museo di Genova ve ne sono altri 8 esemplari raccolti insieme al tipo, la loro statura varia però dai 42/3 ai 6 mill. e cioè raggiungono la statura | dell'A. curtus Brull., ma si distinguono facilmente da questa specie per la punteggiatura più forte e DI: il margine laterale delle elitre ATI i dalla base all’apice. ; "I Distrib.: Aden, è stato pure raccolto in Somalia: Lugh, IV-1 gua! | DE: S. Patrizi e a Dolo III, Vill 1911, leg. C. Citerni; nuovo pes 4 l’Abissinia, Gnathoconus tibialis St. Strachia tibialis Stal, 1853, Oefv. Vet. Ak. F6rh., p. 221. - Carrare dii Signoret, 1883, Ann. Soc. Ent. Fr., p. 532, t. 16, fig. 211. Nasile, 24 settembre 1939: 1 es. | SIA Distrib.: Sud Africa, Kilimangiaro; nuovo per 1’ Abissinia. MRI a uaar bl Y raves ches ween ah” fe Py RP ee Ny AE Oe SUC OR CAP Se Na RP eM eee NERY CEN fw ee ae > 3 PIPÌ © pit L - fi" e cà Sor Ea” "et i IMENOTTERI ACULEATI DELL'ISOLA DI CIPRO MI 3 i RACCOLTI DAL SIG. G. A. MAVROMOUSTAKIS si ea i | } eit % POMPILIDAE By d ‘ DEY ° a Di a Le nostre conoscenze intorno alla fauna imenotterologica dell’Is. Nea _ di Cipro, che tanto si ampliarono in questi ultimi anni, sono in massi- fat 3 ma parte collegate al nome del Sig. G. A. Mavromoustakis, ben noto (Si q entomologo, di Cipro, che, con instancabile attività ha, a più riprese, “ie q esplorata la sua isola riportando elementi di grande interesse, i quali, LR È | uniti a quelli dell'importante spedizione di Harald, Haakan e P. H. ie Lindberg (v. Pittioni, 1950), gia permettono di mettere in rilievo, sia N | pure in maniera non definitiva, la particolare fisionomia della fauna sos imenotterologica dell’isola. * a Anche le 15 specie, di cui una ancora inedita, trattate nella pre- ‘a | sente nota offrono un interesse non indifferente tanto più che si tratta no di Pompilidi che, fra gli Imenotteri vespiformi di Cipro, sono forse i br ‘meno conosciuti e i meno studiati. Me Ci è grato esprimere al Sig. G. A. Mavromoustakis la ricono- * eo | scenza nostra e di tutti gli imenotterologi che sempre ha voluto così DA - targamente pare. a i | \ OL : wa ae | | Subfam. Pepsinae , Leg Has Gen. Cryptocheilus Panzer (dle ae _Cryptocheilus variipennis Sustera DI: Cryptochilus varitpennis Haupt, 1934; pag. 274 - del Junco, 1943, pp. 98; 99. iM | _ Limassol, XI-1933: 1 9. oe i; Zakaki, 5-VII-1936: 2 44 (1). a Le principali caratteristiche della 9 di questa specie sono già state de. 4a om È sufficientemente messe in rilievo, così come già è stata fissata la sua posi- er. AI fi: Di: (1) Quando gli esemplari non portano il nome del Date vuol dire che an | sono stati studiati da ambedue gli Autori. Nel testo la parte svolta da del Junco é in DA 3 | lingua pn e contrassegnata con: d. J. ‘PAE v Li È > fade. : r We VEST : +f pier ts ar! oe a; ni Pere ae ; 206 i : w _ GUIGLIA Feat jet ae Bs od tx pati ae 9 y Ad yy. , Pai “FECE Mea pi ahs Sy Se / zione sistematica (Haupt, del Junco). Del &, rimasto fino ad ora ine- dito, riassumo qui i principali caratteri: Capo e torace neri con la parte dorsale dell’epinoto ferruginea e con striscie e macchie giallo avorio così distribuite: due macchie laterali sulla metà basale del clipeo, due striscie sinuose al margine interno delle orbite che dalla base vanno un poco restringendosi verso l’apice, due Fig. 1. - Cryptacheilus variipennis Sustera. - Aedeagus (parte sinistra, da preparato). x linee regolari sulla metà posteriore del ‘margine esterno delle orbite, due macchie ai lati del pronoto, una striscia interrotta nel mezzo, al. margine posteriore del pronoto stesso, una macchia mediana sulla metà distale del mesonoto, una striscia sul postscutello, due macchie agli an- là ' i goli posteriori dell’epinoto. L’addome è ferrugineo con i segmenti apicali — un poco infoscati e con breve fascia gialla, medialmente interrotta, sul | IV urotergite (in un esemplare tale colorazione non è visibile). Le zam- pe sono ferruginee con le anche e i trocanteri, particolarmente del I e | II paio, più o meno infoscati. Le ali si presentano più chiare che nella 2, esse sono ialine con le anteriori a fascia scura apicale (le posteriori sono appena lievemente infoscate all'apice). Clipeo leggermente convesso con il diametro trasversale il doppio circa del diametro longitudinale e margine anteriore regolare e subdi- ritto. La distanza degli occhi sul vertice è eguale al I + II + % circa del III articolo del funicolo delle antenne. La distanza fra gli ocelli È posteriori è minore della distanza fra essi e l'occhio ro Oe ae ne sae È | poco della stessa lunghezza. Si Il 1 e Ill hificliG del oo delle antenne sono presso a Pronoto con diametro trasversale tre volte circa il diametro longi- tudinale (misurato lungo la linea mediana) e margine posteriore rego- lare, appena leggermente arcuato. Mesonoto con diametro longitudinale due volte circa lo stesso diametro del pronoto. Scutello e postscutello sub- ; (ESTE. Epinoto trasversalmente rugoso come nella 9. Addome normale. Armatura genitale come nella fig. 1. Lungh. 9 mm. | Specie descritta della Grecia. : Gen. Priocnemis Schiòdte Priocnemis obtusiventris Schiddte Priocnemis obtusiventris del Junco, 1947; pp. 147; 150, 227; figg. 192-195, iam. _ X, figg. 1-4. I Limassol, 10-XII-1936: 1 ® (det. Guiglia). Specie citata di quasi tutta l'Europa ed abbastanza frequente nelle | regioni centrali e meridionali, più rara al Nord. Pa Subfam. Macromerinae 4 Gen. Deuteragenia Sustera [| | Deuteragenia variegata Linn. Deuteragenia variegata Haupt, 1927; pag. 133. - del Junco, 1951; pp. 165, 166; figg 263-274. Zakaki, 8-VII-1936: 1 9 (det. Guiglia). Specie citata di quasi tutta l'Europa e dal Berland (1925) anche dell’Africa settentrionale. ‘ Gen. Pseudagenia Kohl _ Pseudagenia carbonaria Scopoli Pseudagenia carbonaria Haupt, 1927, pp. 141, 142. - del Junco, 1951; pp. 207, 208; figg. 295-305. Zakaki, 8-VII-1936: 1 ® (det. Guiglia). Specie descritta della Carniola e comune in quasi tutta l'Europa. ie eed (1925) la cita pure del Nord Africa. Bas IRNERIO Phe Subfam. Pompilinae Gen. Pompilus Fab. Pompilus ruficeps Eversmann Bes Pompilus ruficeps Radoszkowski, 1877, pag. 18- n. 13; tav. 6, fig. 12, 9. - Ps. Bai: (Psammochares) ruficeps Haupt. 1927; pp. 152; 174. 4 Fis se Zakaki, 19-VII-1936: 1 9. A a Ps. ruficeps, con la salvedad de que tiene el propodeo rojo y ee | escapo en gran parte (d. J.). Della stessa località ho notato 3 4 4 (8-VII-1936 e 13-VII-. | an pu 1944), con le parti colorate del capo e torace di un rosso notevolmente | i % più oscurato rispetto alla sopra citata 9 (in un esemplare il mesonoto i kh è quasi nero) e simile a quello della figura del Radoszkowski (1. c.). Il a capo è inoltre in gran parte nero e l’epinoto, praticamente privo di rugu- | losità trasversale, è del tutto nero, con come sono nere st antenne e le zampe. | se ee Difficile è poter stabilire. se questi 3:34 debbano venir riferiti al Mi: ruficeps, di cui si conosce la sola 9, o a qualche altra specie affine. Come i Bete è noto l’identificazione dei 4'3 appartenenti al gruppo del ruficeps è bi ii | sempre difficile, della massima parte delle specie di questo SEUDDO stesso | «i sono difatti conosciute le sole 9 ®. Sie pr i Fra le collezioni del Museo di Parigi ho notato 1 34 di Orano, | | determinato nel 1914 da Sustera come P. cliens Kohl (= dimidiatus Co- | Me. sta nec Fab.), simile ai 44 di Cipro, ne differisce per le parti colorate 4 5 di un rosso bruno più cupo, per le ali più intensamente infoscate e per j ir. la mancanza della striscia gialla, al margine interno ed esterno delle | zi orbite, che si osserva nei ¢ 6 di Zakaki. a da Anche del cliens, specie assai affine al ruficeps, il 4 è ancora del E tutto o quasi ignoto. Il Costa (1887, pag. 64) a proposito del & del ‘ dimidiatus dice solamente: « Mas: valvula anali ventrali convexo-com- ie | pressa, obtuse, carinata, punctato-pilosa ». | Il ruficeps, descritto della Russia meridionale, è citato dall’Haupt (1. c.), della Spagna e dell'Armenia. Per il dimidiatus il Costa (1. c.) A ice: «L'abbiam raccolto nella provincia di Lecce e nelle Calabrie: De ci è stato comunicato di Palermo dal sig. De Stefani ». iets plumbeus Fab. . 3 ei . (Psammochares) plumbeus Haupt, 1927, pp. 152, 161, 179. - Arnold, 1937; i). | pp. 46, 47; figg. 31, 31 ab. | Zakaki, 8-VII-1936: 1 9 (det. Guiglia). AE DI CIPRO. \ Specie propria delle dune e delle regioni sabbiose in genere, de- # FaN della Spagna e largamente diffusa in Europa e in Africa. Arnold vw ae (i. c.) la cita pure dell’India e della Cina. 158 — Pompilus cinctellus Spinola | es _ Pompilus cintellus Spinola, 1808, pag. 39; n. 34, 2. - Ps. (Psammochares) cinc- i Ls N | tellus Haupt, 1927, pp. 153, 162, 183. ae | % du: af Ke Limassol, VIII-1933: 1 & (det. del Junco). “Ha Ù Specie descritta della Liguria (« Habitat in montibus Orerii, ad- “AI i miodùm rarus ») e citata di quasi tutta l'Europa. DI A DUCE | es ni Gen. Episyron Schiddte pi | Episyron coccineipes Saunders vi: Pompilus coccineipes Saunders, 1901; pag. 548, 2. - Episyron coccineipes Sustera, se ) ‘ 1921, pag. 60. i ne . Zakaki, 5-VII-1936: 1 9. | bi Cherkes, 19-X-1944: 1 9 1 & (?) (det. Guiglia). i SAR 3 . Ho confrontato queste femmine con 5. femmine di coccineipes 3 a (det. Sustera, Coll. Museo di Parigi) fra cui una topotipica (Biskra). Ri: . Non mi è noto il 3 del coccineipes per cui la posizione sistema- tica. del 3 di Cherkes rimane un poco dubbiosa. Esso è affine al rufi- pes L. dal quale si differenzia soprattutto per la mancanza delle mac- E chie bianche-avorio sugli urotergiti, per le ali anteriori infoscate su tutta col la superficie (1 infoscamento è un poco meno intenso che nella 2), per È. | il colore rosso delle zampe più esteso (presso a poco come nella 9). i? L’esemplare è privo di antenne per cui mi è impossibile poter fare un mr, | esame comparativo fra gli articoli del LL delle due specie. cei È Specie descritta dell'Algeria (Biskra, La Calle). Io ho esaminato bi I esemplari delle seguenti località (Coll. Museo di Parigi). BS ; È Algeria (senza località precisata): 1 9; Orano 1 ®; Mascara Si fa 199°; La Calle 1 4 (?); Biskra 1 2. ae i Sustera (lite: la’, cità di Gravosa. eS Episyron rufipes Linn (a _ Episyron rufipes Haupt, 1927; pp. 247; 248 4 : + Cherkes, 21-X-1944: 1 2 (det. Guiglia). : a _ ‘In questo esemplare la fascia bianca-avorio, medialmente inter- Di | rotta, al margine posteriore del pronoto è presente e così pure una mac- a 9 DAI a Pr On chia dello stesso colore alla base delle ali, Sull’addome le macchie sono limitate al II e III urotergite. Le zampe si presentano estesamente co- lorate: i femori di tutte le paia sono intieramente rossi ferruginei, quando si eccettui una leggera traccia di nero alla base. Una simile estensione del colore rosso ferrugineo delle zampe l’ho pure notata in 1 4 di Cherkes (Guiglia, 1944, pag. 144). Le ali anteriori sono un poco più infoscate rispetto ad altri esemplari di rufipes da me esami- nati e la fascia apicale è più intensamente annerita. Specie citata di quasi tutta l'Europa. Episyren albonotatus v. d. Linden Episyron albonotatus Haupt, 1927; pp. 248. 251. Cherkes, VII-1933 e 15-X-1933: 2 66 (det. del Junco). Specie citata, come la precedente, di quasi tutta l'Europa. © | Gen. Schistonyx Saussure Schistonyx guigliae n. sp. del Junco 2. Insecto de mediano tamano, de coloracion pardo-rojiza, con reflejos blanquecinos, las alas ahumadas. Colorido. La cabeza en conjunto rojo pardusca amarillenta, las Orbitas internas en sus dos tercios inferiores francamente amarillas, extendiéndose en anchura este color en un tercio de la cara; dicho tono se enrojece paulatinamente hacia abajo, prolongandose con esa tonali- dad rojiza a los lados del clipeo estan separadas por un triangulo negro pardusco de vértice superior; las Orbtias externas son amarillas con li- mites indefinidos. Las mandibulas en sus dos tercios externos son amarillentas, negras en el interno. Las antenas en los artejos que con- serva el ejemplar son de color pardo mas obscuro quel el del torax, su cara inferior pardo-amarillento-rojizo, mas amarillenta en dicha cara en el escapo. | El torax (pronoto, mesonoto, escudete y postescudete) y propodeo | el color es mas rojizo pardusco que en la cabeza, sin embargo el collar, — porciones declive y lateral del pronoto y dos manchas delante: de las tegulas son amarillentas. ‘ALTA El abdomen de coloracién pardo rojiza obscura, estando man- chado de color rojo, igual al del torax, la base de los terguitos 1°, 2° y 3°; dicha coloraci6n que ocupa casi todo el terguito, tiene menor . ay i ial it j ¥ 04 ni i De DI LI > re data ny UN alt y ti ce Ja PAS Yee spat si È RTS i. a hen yt» Ma FIGA | _°“‘’‘’‘ POMPILIDAE DI CIPRO ~ extensién en el 2° y aun menor en el 3°; la coloracién obscura de la parte apical avanza angularmente en el centro de los terguitos. En las patas; las coxas y los fémures tienen mas o menos la misma coloraci6n que el torax; las tibias y los tarsos del color obscuro del ~ abdomen. Las alas estan muy ahumadas, con orla apical extracelular mAs obscura y bien perceptible. Conformacion y esculpido. El aspecto general del insecto es mas bien robusto. La cabeza muy poco mas ancha quel el pronoto. La longitud del clipeo es poco menor que la mitad de su anchura por. arriba, su super- ficie ligeramente convexa, sus bordes laterales convergen fuertemente hacia adelante, son de igual longitud que el anterior con el que se continuan en angulo curvo obtuso; presenta dichos bordes un ribete muy fino, liso y brillante. Los bordes internos de los ojos son diver- gentes hacia abajo desde su mitad inferior; la frente es poco convexa, no sobresale del borde anterior de los ojos (vision lateral), lisa y con la linea media marcada; un ojo es a media frente como 1,25 :2. La ca- beza esta estrechada hacia atras, la anchura en las sienes es la mitad de la de un ojo; los ocelos dispuestos en angulo recto; POL = OOL. El pronoto, mirado de lado, forma su contorno un Angulo obtu- so, la parte anterior, declive, claramente mas larga que la superior horizontal, aquella perfectamente visible desde arriba; mesonoto y escu- dete ligeramente convexos, el postescudete con marcada depresiòn cen- tral; el postnoto que es profundo y cubierto por el postescudete en el centro, se ensancha a los lados en donde se aprecian estrias transver- sales. | | El propodeo es liso, convexo en sentido transversal y longitudinal, tiene indicacién de surco estigmal y surco medio longitudinal senalado; la parte declive oblicua y aplanada. En el abdomen el primer terguito mirado lateralmente tiene curva regular. El metatarso de las patas anteriores es tan largo como los tres artejos siguientes juntos, esta provisto de tres espinas casi de la ‘mismas longitud, de punta roma y algo ensanchada en su extremidad distal, la espina basal casi tan larga como el metatarso; los artejos 2° y 3° con dos espinas cada uno, el cuarto, una. aK Las ufias de los tarsos bifidas; el pulvillus perno; el peine un- gueal de pocas cerdas cubre bien a aquél. Posee el insecto pilosidad negra, gruesa, que es la que en general da la tonalidad obscura a los segmentos del torax; una prunosidad de reflejo blanco brillante mas perceptible en ciertas zonas como: cara, pronoto, propodeo y abdomen, en éste formando fajas transversales y otra pilosidad mas larga, semi erecta, dispersa, mas visible en la fren- te, coxas, parte inferior del abdomen. Venacidn de las alas. En las alas anteriores la celda radial e es corta, el 2° y 3° sector de la misma longitud; tan alta como las cubitales; las celdas cubitales 2? y 32 de la misma longitud basal; la 2? poco estre- chada hacia adelante, la 3? casi triangular; la primera vena transversa | cubital muy convexa hacia la base del ala, la segunda vena transverso cubital en forma de S itàlica y en situacién oblicua y paralela a la 1%; la 3* vena transversa cubital, ligeramente convexa hacia el Apice; el sector inferior de la vena basal recto y de posicién oblicua, el nervulus intersticial. En las alas posteriores el nervulus ligeramente antefurcal. Long. del insecto 14 mm. i Long. del ala anterior 10 mm. Envergadura 21,5 mm. ter Tipo 9 Isla de Chipre: Bahia de Akrotiri. VIII-31. Mavromou- stakis: Remitido por la Srta. Delfa Guiglia, con otros insectos, para su _determinacién: Museo Civico di Genova. (d. J.). Subfam. Homonotinae © i Gen. Telostegus Costa fo Telostegus berlandi Haupt | : | | Telostegus beriandi Haupt. 1930; pp. 706, 711; fig. 26. Zakaki, 5-VII-1936: 2 9 9 (det. del Junco). Specie descritta dell'Algeria (Orano). i i Gen. Platyderes Guérin Platyderes dimidiatus Fab. Ilatyderes dimidiatus Haupt, 1927, pag. 285. | Cherkes, 21-X-1944 e 7-X-1946: 2 2 9 (det. del Junco). { Specie citata delle yey dell’ Arcipelago pak se e dell fala minore a (Hanpi ec: È Subfam. Ceropalinae Gen. Ceropales latreille ‘Ceropales maculatus Fab. | Ceropales maculatus de Beaumont, 1947; pp. 506; 5L3I; fee. aah. 15. Zakaki, 8-VII-1936: 1 ® (det. Guiglia). «_ —1Questa ®, priva del capo, presenta, per quanto riguarda le altre fo | parti del corpo, la colorazione tipica. Specie citata dell'Europa, dell'Asia paleartica e dell’ Her (de Beaumont, 1. c.). Ceropales albicinctus Rossi subsp. seraxensis Radoszkowski | È È ._. Ceropales albicinctus subsp. seraxensis Gussakovskij, 1931; pp. 5: 14. - de Beaumont, È 1947» pag. 516. 3 iù Zakaki, 5-13-VII-1936: 3 44,3 99. es Cherkes, VIII-1933;: 1 ¢ , pies E. Tutti questi esemplari presentano i disegni del corpo di un colore Ù decisamente giallo ed assai più estesi rispetto alla forma tipica, ciò che caratterizza la var. seraxensis del Radoszkowski. La macchia sulla metà posteriore del mesonoto è presente e ai lati dell’epinoto il giallo è particolarmente diffuso; la base del I urotergite è nera, nella varietà del Radoszkowski questa si presenta spesso ferruginea. | Nelle collezioni del Museo di Parigi ho notato, con il nome di RY 4, seraxensis, i seguenti esemplari leggermente variabili nella colorazione : È: . Sicilia: 1 4, privo del capo (macchia del mesonoto bene svilup- | pata); Francia: Dréme 2 9 2 (mesonoto nero, giallo fra le antenne Bi meno esteso rispetto specialmente agli esemplari africani sotto citati); Bi Spagna: Barcellona 1 4 (colorato come le precedenti 9 2); Gerico: % I 2 (giallo del capo diffusissimo, si estende compatto fino quasi al- | l’ocello anteriore); Marocco: Tangeri 1 ® (mesonoto macchiato e | giallo ai lati dell’epinoto notevolmente esteso); Algeria: Orano 3 4 é _ (in uno di essi il mesonoto non presenta la macchia gialla sulla metà | posteriore), Algeri 1 8 (colorato come l'esemplare di Tangeri, il giallo q | vai lati dell’epinoto è però meno diffuso). | Tutti questi esemplari sono nelle collezioni del Museo di Parigi | distinti da de Beaumont come: «ssp. meridionale et orientale de albi- 4 cincta » e e collegati da de Beaumont stesso (1947, pag. 517) alla ssp. n «Sf è. > ON > | } PONT By RE < i Pe ne SULLA PIT ORE PIV eee CRA STU ene S.C me ees ah dii hi na ‘ SILE See wan ita ri bf “ie 3 i : ‘ Ag ie A AE. pie, i a hi i) Pic PROT ae RGA) A ni 214 D. GUIGLIA hi; SEEN DAR seraxensis Rad. (« Je n'ai pas observé d’intermédiaires entre les indi- vidus typiques de l'Europe centrale et ces spécimens, que je rattache a la ssp. seraxensis Rad..... »). | La distribuzione geografica di questa sotto specie, descritta della / Transcapia e dal Gussakovskij (1. c.) ,citata pure del Turkestan e i della Persia settentrionale, è ancora incerta. De Beaumont (I. c.) dice di avere esaminato esemplari provenienti dalle località seguenti: | Francia: Dròme, Palavas; Sicilia; Algeria: Algeri, Orano, Sétif; Marocco: Tangeri, Beni Mellal (Moyen-Atlas). LAVORI CITATI . ARNOLD G. - :1937 - The Psammlocharidae of the Ethiopian Region. - Ann. Transv. Mus., XIX, P. I, pp. 46-47. COSTA ACH. - 1887 - Prospetto degli Imenotteri italiani - P. II, Napoli. DF BEAUMONT J. - 1947 - Les espèces européennes du genre Ceropales Latr. (Hym. Pompilid.). - Mitt. der Schweiz. Entom. Gesell., XX, Heft 5, pp. 506-518. DEL JUNCO vy REYES J. J. - 1943 - Himendpteros de Espana - Fam. Psammocha- ridae (Olim Pompilidae). - « Eos », XXII, pp. 147: 150, 227. DEL JUNCO y REYES J. J. - 1951 ~ Himenopteros de Espana - Fam. Psammocha- ridae (Olim Pompilidae). - « Eos », XXVII, pp. 165, 166, 207, 208. GUIGLIA D. - 1944 - Imenotteri aculeati dell’Is. di Cipro raccolti dal Sig. G. A. Ma: vromoustakis (Scoliidae, Pompilidae, Sphecidae). - Ann. Mus. Civ. St. Nat., Ge- nova, LXII, pp. 142-145. ets GUSSAKOVSKIJ V. - 1931 - Revision du genre Ceropales Latr. (Hymenoptera Psam- mocharidae). - Ann. Mus. Zool. Acad. Sc. U.R.S.S., XXXII, pp. 1-27. HAUPT H. - 1927 - Monographie der Psammocharidae (Pompilidae) Mittel-, Nord und Osteuropas. - Beihefte der Deutschen Entom. Zeitschr. (1926%1927). HAUPT H. - 1930 - Die Einordnung der mir bekannten Psammocharidae mit 2 Cubi- talzellen in mein System. - Mitt. Zool. Mus. Berlin, 16, Heft 5, pp. 7007 ALE, HAUPT H. - 1934 - Psammocharidae mediterraneae. II. - Boll. Lab. Entom. R. Ist. Sup. Agrario Bologna, VII, pag. 274. i PITTIONI B. - 1950 - On the insect fauna of Cyprus. Results of the expedition of 1938 by Harald, Haakan and P. H. Lindberg - V. - Hymenoptera aculeata - I. Diplotera, Fossores und Apoidea der Insel Cypern. - Commentationes Biologi- cae, X, Ol 239pp. cy 10% RADOSZKOWSKI O. - 1877 - in: Fedtschenko: Turkestan Sphecidae, pag. 18. PS SAUNDERS E. - 1901 - Hymenoptera aculeata, collected in Algeria by the Rev. Alfred Edwin Eaton and the Rev. Francis David Morice - P. I. Heterogyna and Fossores to the end of Pompilidae. - Trans. Entom. Soc. London, P. IV, pag. 548. e Vas = E © SPINOLA M. - 1808 - Insectorum Liguriae - Fasc. 2us. pag. 39, Genuae. SUSTERA O. - 1921 - in: Maidl: Beitrage zur Hymenopterenfauna Dalmatiens Mon- tenegros und Albaniens. - Ann. Naturhist. Museum Wien, XXXIV, pag. 60. a è Let pare, pe r) - 4 Bee. A . FABIO INVREA È. APTEROGYNA DEL SAHARA FRANCESE E DI REGIONI ADIACENTI 4 Carpe oRs Ree - Apterogynidae) In una mia visita alla capitale francese il Prof. L. Chopard e il Dott. L. Berland, rispettivamente Direttore e Sottodirettore del Labo- B atério di Entomologia del Museum National d’Histoire Naturelle di È Parigi, con una cortesia e una fiducia per le quali esprimo loro la mia viva riconoscenza, mi hanno proposto di studiare e classificare le Apte- rogyna africane indeterminate che si trovavano nei cartoni di quell’Isti- | tuto. raccolte principalmente dalle varie missioni che si sono succedute in quest'ultimo decennio nell'immenso territorio del Sahara francese, q Bi: pochi esemplari della fascia costiera nordafricana settentrio- — nale e occidentale e dei territori del Niger e del Tchad. Confesso che questo esame non è stato facile per quello che riguarda il gruppo delle Apterogyna 8 più propriamente desertiche, compren- denti la parte di gran lunga maggiore del materiale affidatomi, gruppo nel quale prevalgono insieme la varieta e la uniformita, tanto da ren- | dere spesso assai arduo il trovare il punto di separazione tra una forma ce l’altra. La mancanza pressochè assoluta di femmine complica natural- — mente molto il problema: su di un complesso di 141 maschi macroftalmi . del gruppo Savignyi - Patrizii - nitida - Geyri e forme affini c'è in que- È sta raccolta una sola femmina che può a tale gruppo, con una certa È; presunzione, essere attribuita, mentre il totale degli esemplari conosciuti j di questo sesso, assegnabili a tale settore del genere, si contano quasi ji — sulle dita di una mano, come ho dimotrato nel mio lavoro « Le Apte- a togyna del Nord Africa» (Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, Vol. 4 LXV, 1951, pp. 150-172). Per la prima volta mi sono trovato da- | vanti ad un materiale relativamente abbondante, con serie di esemplari talvolta abbastanza numerose, ed è proprio da ciò che sono scaturite le — difficoltà alle quali ho accennato. Tuttavia, con un esame molto minu- | zioso ed aiutato talvolta dal fattore geografico, credo di essere riuscito - nell’ intento di circoscrivere tutte le entità tassonomiche, pur conser- ioni PET È he > i ea et i ta tg i eli i à i n = ix 216 OMB, DVI E: MENT UT Si oc PERO er entomologici poco e male conosciuti e non si hanno a conforto ed aiuto dati ecologici di sorta. ; Nel mio citato lavoro sulle Apterogyna del Nord Africa avevo avanzato l'ipotesi che la serie di specie con maschi macroftalmi avesse costumi prevalentemente notturni. Il fatto è stato ora ampiamente con- fermato e si vedrà nel seguito di questo lavoro che parecchi degli esem- plari citati, talora serie intere, sono stati catturati di notte al lume delle lampade. Ciò spiega anche la mancanza quasi assoluta di femmine che, essendo attere, non possono volare verso la sorgente luminosa nè fre- quentano i fiori. E° supponibile che esse sieno rigidamente sabulicole o terricole e probabilmente non affiorano che per l'accoppiamento, se pure, come succede per altri insetti, non si limitino a fare sporgere la sola estremità dell'addome oppure vengano fecondate addirittura sotto la superficie del suolo. Comunque la grande difficoltà di ricercarle in tali condizioni, dato l’ambiente, e gli ostacoli spesso insormontabili della indagine in pieno deserto, giustificano questa carenza del sesso femmi- nile per un intero gruppo di specie. Si aggiunge, come già ho detto, la nostra assoluta ignoranza di qualunque elemento, sia pure minimo ed approssimativo, di etologia e di ecologia, pur ritenendosi che si tratti — presuntivamente di ectoparassiti di altri insetti, e ne consegue che tutte le indicate ragioni, aggiuntavi la necessità di estendere ed intensificare ancora molto le ricerche in un territorio così vasto come l'Africa set- tentrionale e sahariana, rendono per ora prematura qualunque consi- derazione sia di carattere tassonomico, come la suddivisione in sotto generi, sia di natura zoogeografica. Il presente lavoro non pretende naturalmente di essere considerato — lo studio delle Apterogyna desertiche oggi conosciute: è soltanto l’esa- me e la classificazione del materiale affidatomi. Per un quadro più gene- rale, per quanto incompletissimo, rimando al mio citato lavoro sulle Apterogyna del Nord Africa, dato che tutte le specie qui trattate o de- scritte rientrano nella fauna paleartica, ad eccezione di tre nuove meri- — dionali, Apterogyna Berlandi, Chopardi e voltana del Niger e dell Tchad, che appartengono certamente alla fauna etiopica. Per la esatta interpretazione delle descrizioni che seguono dirò che, contrariamente a quanto ho fatto in altre occasioni, in questo lavoro 4 la numerazione dei segmenti (uriti) dell'addome o gastro si riferisce | sempre ai segmenti visibili e non ai morfologici. Così pure le indicazioni. | di grandezza, di forma ecc. del primo segmento escludono sempre il 1 ‘ | peduncolo che unisce il gastro al blocco toracico. Inoltre nella nume- razione degli articoli del flagello o funicolo delle antenne deve inten- dersi sempre compreso il pedicello che forma cosi il primo anello. Apterogyna Savignyi KI. Klug J. C. F., Symbolae Physicae etc., 1829, Dec. I, Tav. V, fig. 14 e 15 (4 9) - Andrè Ern., Spec. Hymen. Eur. Alg., Vol. VIII, Mutillides, 1899-1903, pp. 71 e 75 ( 4 9) - Bischoff H., Monogr. der Mutill. Afrikas, Archiv f. Naturgesch.. Vol. 86, 1920, Abt. A, p. 46 ( 4 9) - Invrea F., Le Apterogyna del Nord Africa. Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, Vol. LXV, 1951; p. 154 (4 9). Esemplari esaminati: NIGERIA: Air centrale, Teouar, 800-900 m., 17-22 agosto 1947, L. Chopard e A. Villiers (IFAN), 9 6 4 - Air merid., Agadez, 525 m. Luglio e Agosto 1947, L. Chopard e A. Villiers (IFAN), 3 4 4 - _Id., Dintorni di Agadez, Novembre 1938, L. Chopard, 1 ¢. Quantunque sia stata dal Klug descritta dell’Egitto, la Apterogyna Savignyi, quale ci si presenta nel sesso 4, è certamente specie desertica prevalentemente meridionale, anche se indicata dall’André per l’Alge- | ria. Infatti le altre citazioni che io conosco sono del Sudan (Kassala) e . della Somalia francese (Obok) ed ho avuto occasione di vedere esem- co lari dello Scioa e della Dancalia (Etiopia, leg. Patrizi). La cattura di «questa serie dell'Air, la più numerosa che si sia finora osservata, mentre non vi sono, nel materiale sahariano affidatomi, esemplari più setten- trionali, conferma l’ipotesi indicata. Il 3 della Savignyi ha il capo, le antenne, il torace, le zampe e il | primo segmento del gastro testacei o ferruginosi chiari, i segmenti addo- minali dal secondo in poi neri o bruno neri, gli ultimi alquanto schia- | riti. Occhi neri, emisferici, lucenti, molto grandi e sporgenti: ocelli | pure grandi, globosi e salienti. I primi due segmenti del gastro sono 4 eccezionalmente allungati, specialmente il primo: il secondo è a forma di triangolo isoscele, il terzo cilindrico, un poco più lungo che largo, |. poco convesso ai lati. Punteggiatura del primo tergite forte e densa, del | secondo e del terzo fina e poco fitta, con deboli striolature longitudi- nali sul secondo, zigrinature sul terzo. L’André e il Bischoff assegnano una lunghezza da mm. 6 a mm. 15: gli esemplari dell’Air da me esa- minati vanno da mm. ro a mm. 14 ed hanno le parti chiare del corpo non testacee ma di un ferruginoso chiaro, e le parti scure nere o nero q brune molto cariche. | Quanto alla femmina, nel mio lavoro sulle Apterogyna del Nord Africa (1.c.), ho esposto le incertezze che rendono enigmatiche le stesse ety attribuzioni del Klug e dell’André e le gravi difficoltà che la quasi asso- | “A luta mancanza di materiale di questo sesso nel gruppo di specie al : Be quale appartiene la Savignyi oppone alla chiarificazione di tali dubbi. i L. Chopard e A. Villiers hanno trovato a Teouar, insieme ai ma- — Bi schi sovracitati, un unico esemfplare ® di Apterogyna che si avvicine- — a rebbe abbastanza bene alla figura del Klug per la femmina della Savignyi, © > Sep cae ee = 6) dato che sulla troppo scarna descrizione non ci si può basare. Ma al- cune notevoli differenze nella punteggiatura del torace e dell'addome e — nella frangiatura degli urotergiti, stando a quanto ha rilevato il Bischoff sul tipo, sia pure deteriorato, dell'Autore, rendono per lo meno dub- — be bioso l'accostamento, senza contare che è molto probabile che l’assi- | Ss milazione fatta dal Klug dei due sessi della Savignyi sia errata. Non mi | te resta percio che descrivere con un nome nuovo questa 9, lasciando al 4 Bie tempo il compito di concludere. } i Apterogyna airica n. sp. | i 2. Lungh. mm. 5% circa. Corpo giallo testaceo, ad eccezione A degli occhi neri, della metà distale delle mandibole rosso bruna, dei ter- — a ; giti del gastro secondo e terzo nero bruni con una striscia apicalt lar- pi gamente testacea e l’ultimo tergite visibile giallo rosso alquanto lucente. | bi Il capo è molto debolmente punteggiato, sublucido. Il secondo articolo a del funicolo delle antenne è leggermente più lungo del terzo. Il torace , è ha il pronoto corrispondente, quanto a misure, alla figura del Klug e ; 2 alla descrizione del Bischoff per la Savignyi 9 e cioè colla larghezza circa doppia della lunghezza e il mesonoto quasi non espanso ai lati. Lo stesso torace è scolpito a grossi punti allungati con intervalli debol- 4 mente subcostolati. Il capo e il torace hanno una rada ma lunga pube- — scenza argentea sparsa. Zampe di un testaceo un poco più chiaro del “ pi torace con la stessa pubescenza e gli speroni bianco diafani. Il primo. è @ segmento del gastro è subpiriforme, quasi globoso, appena più lungo. Di che largo; il secondo largo, ampiamente incurvato anteriormente e late- — “To ralmente, con gli angoli posteriori pur essi alquanto arrotondati, in © ag modo che il segmento stesso appare trasversalmente subellittico, largo a quasi il doppio della lunghezza. Il terzo è esso pure alquanto più largo. NL: che lungo, appena piu largo del secondo e coi lati solo molto debol- di mente convessi. La scoltura degli urotergiti è a grossi punti rotondi. a poco profondi sul primo, a larghe e piuttosto rade fosse allungate sui. A due successivi, un poco più fitte sul secondo che sul terzo, e finemente ta “Me 4 cs Ai | Ù ca SARA be DAI ; i Pty pia, CSA: wy PTEROGYNA DEL SAHARA | | zigrinate nel fondo, cogli intervalli rilevati a costole e lucidi. Gli altri i __ tergiti hanno scoltura meno evidente. L'ultimo, colla caratteristica for- | Ù j ma triangolare quasi di area pigidiale che è comune alle Apterogyna fi «| ‘—‘®,è però non spianato ma notevolmente convesso, presenta alcune forti i N . costole longitudinali ben rilevate e oscurate sullo spigolo ed ha una 4 i 4 forte dentatura ai lati, con denti decrescenti in grossezza e lunghezza | sa dall'avanti all’indietro. Gli sterniti sono lucidi e pressochè impuntati : pes pil terzo un poco oscurato medialmente e lateralmente. L'addome non eS ha frangie definite di peli: ha per contro una lunghissima, anche se a È non foltissima, pubescenza eretta argentea sui tergiti, più densa ai lati ‘ee _e nella metà caudale del gastro: sugli sterniti la stessa pubescenza, assai a | più rada, assume un vago andamento frangiale. me pi NIGERIA: Air centrale, Teouar, 800-900 m., 17-22 Agosto 1947, Dr Ada Chopard e A. Villiers (IFAN), 1 2 olotipo nel Mus. Nat. d’Hist. » ki SE Nat. Parigi. PA i sd | Apterogyna Patrizii Invr. ae È Invrea F., Spediz. scient. all’Oasi di Cufra, Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, Vol. LV, i ae È ie 1932, p. 458. Tav. XII, figg. 1 e 1 a. - Invrea F., Le Apterogyna del Nord Afri- i aa a ca, Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, Vol. LXV, 1951, p. 157; fig. 1. : ey i Esemplari esaminati : | A Me i È TUNISIA: Tozeur, Maggio e Giugno 1921, C. Dumont, 5 ¢ 4. L ; ALGERIA: Tilzempt, 1934, L. Chopard, 1 3; Biskra, Maggio- ia È: Giugno 1897, Abeille de Perrin, 1 3. o. i de SAHARA ALGER.: Erg Er Raoul, 22 Maggio 1947 (CNRS), 1 Bi #63 preso al lume, 21 h. | Br 4 | °°» HOGGAR: Oued Tinikert, Mont. Oudan, 1600.m., 17 Aprile pi È 1928 (Mission du Hoggar Fev.-Mai 1928), 1 4 preso al lume. a 1 A _ SAHARA ORAN.: Colomb Bechar, Maggio 1950, Reymond, 8 8 6; Houmat el Lkam, Giugno 1948, Reymond, 1 4; Beni Abbès, | CA we Reymond, 1 ¢. fu È SAHARA MAROCC.: Daoura, Maggio 1950, Reymond, 5 4 4. Di Ae | MAURITANIA: Zemour, Giugno 1948 (CNRS), 3 4 4; Zemour, “SSA «Giugno 1948, Reymond, 3 4 4; Akjoujt, 22-25 Settembre 1948, di __L. Berlande A. Villiers (IFAN), 2 4 6. i a i NIGERIA: Air. merid., Agadez; 525 m., 5 Agosto e Settembre A 1947, L. Chopard e A. Villiers (IFAN), 2 4 4; entre Ouezzan et Be | l'Air, 1929, Pr. Sixte de Bourbon, 1 ¢. pi. “i A. E. F.: Ennedi (Tchad), Oun el Adam, 19 Agosto 1935 (Miss. d’ét. de le biol. des Acridiens), 1 &. Conosciuto soltanto il 3 il quale ha statura generalmente grande e struttura robusta e si distingue dalla Savignyi sopratutto per la com- plessione e per la forma dei segmenti del gastro. La colorazione è simile, ma il giallo ferruginoso del capo, antenne, torace, zampe e primo seg- mento addominale è generalmente più scuro e il colore degli altri uro- tergiti è più marcamente nero, eccettuato per lo più l'ultimo o gli ultimi due che sono brunastri: spesso gli urotergiti neri hanno una strettissima marginatura apicale della chitina più o meno bruna. Forma del capo, grandi occhi neri emisferici, e grandi ocelli come nelle Savignyi. Il primo segmento del gastro, a visione dorsale, è subsferico, globoso: il succes- sivo subtrapezioidale, notevolmente più largo posteriormente che lungo sulla linea mediana e arrotondato ai lati: il terzo è un poco più largo del precedente e anch'esso più largo che lungo. I primi due urotergiti sono scolpiti con punti regolari, rotondi e profondi, abbastanza grandi e fitti, il terzo invece è punteggitao in genere più finemente con punti piccoli, poco profondi spesso obliqui e spaziati specialmente sul dorso, cogli intervalli finemente zigrinati e poco lucidi. La punteggiatura’ è però molto variabile e può raggiungere anche sul terzo tergite una no- tevole densità. Gli urotergiti dal terzo in poi sono regolarmente ma non molto fittamente frangiati di pubescenza biancastra molto lunga. I trocanteri nelle zampe mediane portano ciascuno una appendice denti- forme generalmente piuttosto lunga e valida, a punta per lo più arroton- data, più raramente incurvata. Le ali sono ialine, solo raramente sof- fùse, in modo più o meno vago, di riflessi o spolverature giallastre. La statura è compresa tra mm. 10}? e mm. 17. Appare dalla presente rassegna sahariana come la Apterogyna Patrizii con le sue varietà sia la specie del genere più estesamente diffusa, e anche la più comune, nella immensa zona desertica dell'Africa nord- occidentale. Descritta da me come nuova su pochi esemplari del Sahara libico (Oasi di Cufra e adiacenze in Cirenaica, Gebel Soda in Tripoli- — tania) è stata poi trovata, sempre nel territorio della Libia, nel Fezzan, nella Sirte, nelle casi di Mizda e Ghadames e in altri luoghi della regio- ne. Il Giner Mari ed altri entomologi iberici l'hanno catturata in parec- chie località del Sahara spagnuolo e ne ho controllato per qualche esem- plare la esatta determinazione. Ora la ritrovo in quasi tutta 1 Africa settentrionale e occidentale francese, dalla Tunisia, Algeria, Marocco Za Rie: Y: i i Pe j fino alla Mastitania e all’Air, ed anche in numero di individui relati- < DI | vamente grande, dato che rappresentano, tra forma tipica e varietà, cir- Dip cai 2/5 di tutti gli esemplari affidatimi per questo studio. Un certo < j numero di essi sono stati presi di notte al lume. Ulteriori ricerche po- % i tranno dirci se la specie si estende anche ad oriente dei paesi citati. oe a Apterogyna Patrizii Invr. var. minor Invr. | pi: ; | Invrea F., Spediz. scient. all’Oasi di Cufra, Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, Vol. LV, Ri | ® 1932; p. 459. - Invrea F., Le Apterogyna del Nord Africa, Ann. Mus. Civ. St. Bir, i Nat. Genova, Vol. LXV, 10951; p.;158. | ae | Esemplari esaminati: i 1 TUNISIA: Tozeur, 1921, C. Dumont, 1 3. i BE; i SAHARA ALGER.: Erg er Raoul, 22 Maggio 1947 (CNRS), 4 ¢ È; È: 6 6, lumière 22 h., 23 h. et minuit. = ~ Se” sn ain ake Sh ee ee = ee rs an dirti Pa Ad 3 ae ean Apterogyna Geyri Bisch. var. neftana n. 6. Lungh.: mm. 6%-9. Molto simile alla Geyri tipica della quale & ripete. la forma e la colorazione, questa varietà si distingue per alcuni Ni caratteri minuti, alcuni dei quali risultano tuttavia più evidenti quando Lal > Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., PVolsEXVIt eS 8 ges INVREA si esaminino gli esemplari in serie, e cioè : il secondo articolo del funi- colo delle antenne un poco più corto, l'aspetto delle ali limpidamente cristallino con qualche vago riflesso iridato, mentre: nella Geyri tipica le ali sono sempre soffuse di una leggera patina giallastra, venature ‘ alari di un testaceo chiarissimo, senza la costale oscurata come nella forma nominale. Il terzo segmento del gastro è proporzionatamente un poco più lungo e meno convesso ai lati in modo da dare alla parte a caudale dell'addome una forma leggermente più allungata e meno glo- È bosa. Quantunque non vi sia uno scarto molto notevole nella statura. — la serie della neftana dà l'impressione di una maggiore gracilità. Come si vede mancano elementi netti per una separazione specifica, ma, data la straordinaria convergenza dei caratteri che spesso si nota nel gruppo, q non mi stupirei affatto se si dovesse addivenire in seguito ad una mag- | giore differenziazione tra le due forme. Occorrerebbe pero la cono- scenza delle femmine. Quasi tutta la serie di 22 ‘esemplari è stata presa di notte al lume. TUNISIA: Nefta, Maggio 1927, C. Dumont, 21 4 4, tutti, meno | 4, con il cartellino: « pris a la lumiére » - Tozeur, 1921, C. Dumont. | I 4. Olotipo di Nefta in Mus, Nat. d’Hist. Nat. Parigi. Apterogyna algirica Bisch. Bischoff H., Monogr. Mutill. Afr., Archiv. f. Naturgesch.. Vol. 86. 1920, Abt. A. 1 - p. 42. - Invrea F., Mutillidi e Crisidi del Fezzan sudoccidentale e dei Tassili '-id'Agg.re Atti Soc.;It. Sc. Nat: Milano, Vol. LXAXVIIE 4193040) 4695. in vrea F.. Le Apterogyna del Nord Africa. Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, Voli LXV; 1951; p. ‘1602, i Esemplari esaminati: SAHARA ALGER.: Tassili ovest, Tin Tala ye dr 1928. (Mission du. Hoggar Fevr.-Mai 1928), 2 4 2. NIGERIA: Air. Irabellaben, Monti Baguezans, 1200-1300 Mm î 26-31 Agosto 1947, L. Chopard e A. Villiers (IFAN), 2 4 4. - Mon sd ti Tarraouaji, 900 m., 6-12 Settembre 1947, L. Chopard e A. bas peeks (IFAN), 1 4. Conosciuto solo il 4, normalmente più piccolo di quello di Apt. Geyri Bisch., ancora più gracile, coi due primi segmenti del gastro” uno poco più allungati. generalmente di colore tutto say ferruginoso pal- lido ,solo imbrunito sui segmenti addominali dal 3° in poi, che sono È tuttavia quasi sempre schiariti ai lati e talvolta sul dorso. Gli esemplari. qui esaminati appartengono quasi tutti a quella che, secondo il Bischoff, ul iam te pe ie er wr) OPO + re, ‘i, del Ca is » ae, \ n e ee ee) Pa Oi e ee ii nee vi uu da APTE PROGYNA D DEL SAHARA elke | | 4 girebbe la forma tipica : coltanto uno dei due di Tin Tahart puo es- are sere attribuito alla f. pallidior Bisch. Data la variabilità dell’ oscura- Beek: | mento parziale del colore ferruginoso di fondo, le distinzioni stabilite

aa uè è stata presa, oltre che dallo Scortecci nei Tassili d’Agger (Tin el Foc- % val chi e Bir Bettman) anche dal Mateu a Uan Tézan nell’Hoggar. ly Bi | Bek: È Apterogyna Mickeli Giner Marì var. nilotica n. tee "a # 4. Lungh.: mm. 9. Distinta dalla forma tipica per avere tutto i ie a il blocco ‘toracico nero, con solo due macchie arrossate ai lati della ii 7 faccia posteriore del propodeo, e per la tinta giallo-rossa delle antenne, N . dei palpi, delle mandibole, delle tegole e delle zampe alquanto più scura. i ue a Il primo segmento del gastro apparisce un poco più corto e più largo in O | confronto alla figura pubblicata dal Giner Marì per la forma tipica (Gi- oe ner Mari, Himenépteros del Sahara espanol etc., « Eos», Vol. XXI, Bh bi 1945; p. 246). Ned fp .— DESERTO ARABICO, tra il Nilo e il Mar Rosso, 1910, leg. J. ae | Couyat, 4 olotypo nel Mus. Nat. d'Hist. Nat. Parigi. "E, 2 SER EB divi la convergenza di caratteri che unisce la Apterogyna et ie q Mickeli Gin. alla A. Mocsaryi André, particolarmente per quanto ri- i dr: guarda la varietà qui descritta, e non soltanto nella distribuzione dei ay i colori. Se non vi fosse la struttura diversa del capo, degli occhi e degli | ty Bi ocelli che assegna le due specie a gruppi diversi, e anche la conformazione ei a dei primi segmenti del gastro che fanno della Mickeli un insetto ge- ò CAM © neralmente meno snello e più robusto, si sarebbe tentati di pensare ad Roe 4 un esempio di variabilita accentuata. at, 5 _ A complemento delle sommarie indicazioni date dal Giner Mari e a per meglio caratterizzare sia la specie che la var. nilotica ripeterò che ie | quest'ultima sembra a prima vista in tutto e per tutto una A. Mocsaryi #0) con i tre primi segmenti del gastro più larghi e robusti. Esaminando oe | però il capo si nota che, mentre nella Mocsaryi esso ha il caratteristico ee Ri | aspetto. proprio del gruppo Savignyi-Patrizii-Geyri, coi grandissimi oc- vi a È È chi emisferici intensamente neri e lucidi, fortemente globosi e sporgenti, me i tre ocelli vitrei pure essi molto voluminosi e salienti, nella Mickeli er Pe capo è di forma più normale, con occhi rotondi un poco più piccoli, CVA | molto meno convessi e di tinta grigiastra, i quali perciò non preval- | “RN gono così accentuatamente sul resto. della regione cefalica. Anche gli ie Lc SS Bi sg tee ees : PIRA ee ay REAR ay TH TTI ns . . i : ; F 7 ] , È ; P oo ue Age È rt R at 4 Sy 7 ae 228°. ©! a BO INVREA Sy Creer eye ha eal , P - 5 ì n Py È n ML, x as pr ì * = bo. ocelli sono un poco più piccoli, nerastri e meno appariscenti. Il capo in Ba entrambe le specie non si prolunga dietro agli occhi e il lato posteriore TA è debolmente convesso. Le antenne sono identiche: il colorito giallo | rosso ferruginoso di esse, come quello delle zampe e dei due primi seg- a menti del gastro è però alquanto più scuro nella Mickeli che nella Moc- Dr; i= saryi. Anche il torace non si differenzia sensibilmente se se ne toglie om il propodeo che nella Mickeli è meno attenuato posteriormente, un poco a oF più largo e più troncato. Le ali anteriori ialine sono in entrambe debol- CAR ee mente ingiallite lungo il margine esterno. I trocanteri delle zampe me- sa = diane hanno un piccolo dente triangolare ottuso appena accennato. La me» | punteggiatura del capo e del torace non ha apprezzabili differenze: LR quella invece dei primi due tergiti del gastro è nella Mickeli notevol- vi: mente più forte, con fosse più grandi e più fitte a fondo piatto. Anche pic | la scoltura del terzo tergite è in tale specie più marcata, pur tenendo «o presente che quanto dice nel luogo citato il Giner Mari, che cioè tale AI scoltura nella Mocsaryi « apenas se percibe » non corrisponde alla real- aa. ta, almeno a giudicare dagli esemplari che ho sott'occhio e che proven- CR gono, come il tipo dell’André, dalle caccie dello Schmiedeknecht a SR | Wadi get presso Helouan, in Egitto. Tale scoltura, in entrambe le fis specie, è a punti allungati frammisti ad una fitta striatura longitudinale. È Ben. Ma nella Mickeli i punti sono più grossi e la striatura è più rada, meno — ‘pe È fina, più irregolare e più fortemente rilevata. La punteggiatura dello. È; 2 Ig sternite corrispondente è anch'essa più profonda, con fossette più gran- ) eee di. Pure di Wadi Hoff sono due esemplari di A. Mocsaryi gentilmente SSA comunicatimi dal Prof. J. de Beaumont di Losanna. Uno di essi spe- Be. cialmmente è molto più robusto di quelli che avevo visto fin qui e per — la larghezza dei segmenti 2° e 3° del gastro si avvicina molto alla ni- vd “a È lotica più sopra descritta. I caratteri del capo e della scoltura addomi- | . gus nale sono però quelli della Mocsaryi. La punteggiatura appare alquanto — Be variabile. Comunque ne risulta sempre più accentuata la straordinaria Bee: convergenza tra le due forme. . | 3 “, Apterogyna Mateui Giner Marì var. bicolor Giner Mari i ; Giner Mari J.. Himendpteros del Sahara Espafiol etc., « Eos », Vol. XXI. 1945, Me, p. 245. - Invrea F.. Le Apteroguna del :Nord Africa. Ann. Mus. Cic. St, Nat. fa Genova, Vol. LXV, 1951, p. 171. on uy Esemplari esaminati : fac eS, TUNISIA: Nefta, Maggio 1927, C. Dumont, 1 2. : i Lal fi ie ALGERIA: Tilrempt, 1934, L. Chopard, 1 @. : ae a n x fin qui conoscenza diretta, due esemplari 9 ® che a tutta prima po- trebbero essere scambiati con Apt. Olivieri Latr. Ma ha richiamato la mia attenzione la larghezza notevolmente maggiore del ciuffo chiaro di peli a meta del margine apicale del secondo tergite del gastro, insieme alla maggior lunghezza del pronoto ed alla conformazione un poco piu | stretta e allungata dei segmenti addominali secondo e terzo. Quest’ ulti- mo carattere non sembra però costante perchè in un terzo esemplare di Algeri (Beni Abbes, Aprile 1950, leg. Aubert) comunicatomi dal Prof. de Beaumont di Losanna tali segmenti non sono affatto più lunghi e 3 più stretti che in Olivieri, concordando gli altri caratteri. La striatura longitudinale degli urotergiti 2° e 3° non è molto accentuata ma suffi- ciente a distinguere anche in tale carattere questa mia supposta bicolor Giner dalla Olivieri Latr. che ha invece una densa punteggiatura rego- lare, uniforme, di apparenza granulosa, senza alcun accenno a rugosità o ad andamenti nel senso della lunghezza. Certamente i vecchi autori — confondevano le due forme. Lungh. : mm. 514-8 — Apterogyna dorsostriata André var. maroccana n. 9. Lungh.: mm. 9-12. Due esemplari provenienti da Casablanca mi sembra possano essere attribuiti alla Apt. dorsostriata André (An- dré Ern., Mutilles du Musée de Paris, Ann. Soc. Entom. Fr., Vol. LXVII, 1898. p. 4) quantunque presentino alcune notevoli differenze x in confronto alla descrizione dell'autore, costituendo perciò una varietà. - Il capo non è ferruginoso, ma nero brunastro e solo nell’esemplare più piccolo è ricoperto di pubescenza giallastra: nell'altro è nudo, ma forse per depilazione, ed è grossolanamente ed irregolarmente punteggiato- reticolato. Viceversa il dorso del torace, che nell’esemplare grande è più nettamente ferruginoso, è in entrambi interamente ricoperto di un fol- to vello di pubescenza giallo rossiccia coricata diretta all'indietro. Per il resto questa forma corrisponde abbastanza bene alla descrizione dell’ André, salvo la maggiore statura e l'ultimo segmento visibile del gastro non rosso ma nero brunastro. Il dorso di quest'ultimo tergite ha ‘una costolatura longitudinale leggera e non molto fitta. La specie è ca- ratteristica per la lunghezza. della grigia pubescenza sparsa che è dif- fusa su tutto il corpo. | MAROCCO: Casablanca, 25-31 Luglio e 1-15 Agosto 1918, Coll. R. Benoist, 2 9 9. Olotipo del 1-15 Agosto 1918 in Mus. Nat. d'Hist. Nat. Parigi. | Credo di poter assegnare a questa forma, della quale non ho avuto 230 | F. INVREA |: Ogg SNO CARSON Apterogyna dorsostriata André var. A 11 uaudi n. e. Lungh.: mm. 6%-10. Differisce dalla forma tipica per avere il capo e il torace interamente di un rosso ferruginoso più o meno scuro, senza la densa villosità chiara dorsale, ma soltanto col vertice e Li fronte ornati di rada pelosità coricata bianco grigiastra disposta longi- tudinalmente. Sul torace e sul resto del corpo la consueta pubescenza — eretta sparsa, ma non così fitta e lunga come nella forma tipica. Zampe — di un rosso ferruginoso generalmente più scuro del torace. Primo seg- mento del gastro rosso bruno, spesso molto oscurato. Gli altri uroter- giti neri ad eccezione dell'ultimo rosso bruno. Scoltura degli urotergiti 2° e 3° longitudinalmente costolata come nel tipo, più o meno regolare, densa e profonda. Fascie chiare marginali dei tergiti di un bianco sporco, - piuttosto lunghe, quelle del primo e del secondo a forma di ciuffo cen- trale, ma assai più, larghe che in A. Olivieri, specialmente quella del secondo. TUNISIA: Bon Hedma, 1929, L. Dumont, 1 ®. - MAROCCO: Marrakech, Alluaud, I 2. Olotipo di Bon Hedma in Mus. Nat. d Hist. Nat., Parigi. | ‘ie visto anche due ® 9 prese nei dintorni di Tunisi da G. eL. Doria, Novembre-Dicembre 1881 e da Elena, 17 Dicembre 1882 (Mu- seo Genova), e un’altra 9 pure di Tunisia, raccolta a Metlaoui in Lu- glio 1914 da P. Novak (Inst. for Plant Protection di Belgrado). Apterogyna Chopardi n. sp. e. Lungh.: mm. 11. Apterogyna di conformazione larga, spe- cialmente l'addome, e di complessione tarchiata e robusta, caratteriz- zata sopratutto dalla brevità del torace, approssimativamente largo quasi quanto lungo e. dalla forma trasversale dei tre primi segmenti addominali. LA Essa è di colore fondamentalmente rosso ferruginoso piuttosto scuro, più chiaro sulle antenne e sui tarsi coll’apice delle prime oscu- vi rato, ed ha rosso bruni i due terzi distali delle mandibole e neri o bruno vd neri, in tutto o in parte, i tergiti del gastro dal secondo in poi e cioè: po il secondo con due macchie nere allungate in senso trasversale su fondo — i rosso che lasciano tra esse un breve intervallo, raggi ‘ungono rispetti- | vamente quasi gli estremi laterali del tergite ed hanno anteriormente e _ posteriormente un largo margine rosso: il terzo nero con uno stretto » margine posteriore rosso; il quarto e il quinto pure nero bruni più — : R i : Meet. ge ae le / largamente schiariti lungo il margine apicale; il sesto nero bruno, un poco rossastro specialmente ai lati. Gli urosterniti, ad eccezione del terzo e del sesto alquanto oscurati, sono rosso ferruginosi. Un leggero oscuramento si nota anche su talune parti dei femori e delle tibie. Tutti gli urotergiti, accettuato naturalmente il sesto, portano frangie E° apicali molto folte e regolari di peli bruno argenteo giallastri medio- rie tonmi -cremente lunghi, più lunghi sul quinto: gli sterniti, esclusi i primi tre e l’ultimo, hanno anch'essi pelosità dello stesso colore, ma molto più rada e più lunga, specialmente ai lati. La pubescenza sparsa del corpo è piuttosto folta, bianco argentea sul capo, torace, zampe e parte ster- nale del gastro, gialliccia o rossiccia sugli urotergiti. 5 . Il capo trasversale, subellittico, largo quanto il torace, ha i lati, | sia pure molto brevemente, prolungati dietro gli occhi in modo che esso | apparisce un poco più lungo e più tozzo del consueto. Gli occhi sono piccoli, ovato-rotondi, neri, faccettati, assai vicini agli angoli poste- | riori del capo. Le mandibole sono acute, falciformi, unidentate. I tuber- . coli antennali sono relativamente grandi, acutamente prolungati in avanti a forma di grossi denti conici apicalmente riniegati ad uncino verso il basso e longitudinalmente striati. Il vertice è, come spesso nel genere, trasversalmente forgiato a chiglia, appena arrotondato nello spigolo, e molto convesso. La fronte, la faccia e il clipeo sono rico- perti di lunga e assai densa pubescenza coricata bianco gialliccia, dispo- sta longitudinalmente. La punteggiatura del capo, dove è visibile, | piuttosto minuta, regolare, non troppo fitta e non reticolata. Il torace, molto corto, visto dorsalmente appare di larghezza ap- pena sensibilmente minore della lunghezza; esso è in forma di scudo, subtrencato anteriormente con una lieve concavita, arrotondato poste- riormente. Il pronoto trasversale, a lati paralleli, occupa in lunghezza due quinti del torace. Il meso-metanoto è molto debolmente allargato | lateralmente, con angoli molto ottusi, quasi subito dopo la sutura col pronoto, e poi si arrotonda rapidamente indietro fino alla troncatura del propodeo che è verticale e spianata con una lievissima concavità centrale. La scoltura toracica è irregolarmente, poco fittamente, ma abbastanza profondamente costolata, con le costole lucide: al centro del prorodeo la punteggiatura è quasi nulla. Le zampe hanno femori | ‘e tibie molto robusti, gli speroni bianco diafani. Il gastro è largo e robusto, ma regolarmente convesso sopra e sotto. Il primo segmento, all'infuori del breve peduricolo, è relativa- i ì A 7 ci Bene. we e (A A id pa 232 STIRS SOS LB. INWRBA 000 PR ean mente grande, trasversalmente subovato-globoso, con punteggiatura. dorsale piuttosto piccola, quasi regolare, poco profonda, ma non fitta e reticolata. Il secondo segmento è invece molto fortemente trasversale, - largamente convesso antericrmente, subrettilineo posteriormente: la larghezza è un poco più del doppio della lunghezza. Il terzo è di poco più lungo, ugualmente largo anteriormente, coi lati appena sensibil- mente convessi e un poco convergenti all’indietro.,I tergiti dei seg-_ menti secondo e terzo sono longitudinalmente e quasi regolarmente striato-costolati, con costole abbastanza fine, fitte e rilevate sul dorso, | punteggiatura allungata sui lati. L'insieme degli altri segmenti addo- minali forma un triangolo molto acuto. Il tergite del sesto è ruvida- mente costolato, abbastanza fortemente seghettato ai lati. I primi tre. urosterniti hanno una punteggiatura più marcata e più fitta del con- i sueto, mentre gli altri sono lucidi con radi punti minuti. — corm i VE ARES POT E e 0 oe ow re ee NIGER: Ourofan, Novembre 1938, leg. L. Chopard, I 9 olo- tipo in Mus. Nat. d’Hist. Nat., Parigi. UP Mi onoro di dedicare questa bella specie al suo scopritore, ‘l’illu- i stre Direttore del Laboratorio di Entomologia del Museo di Parigi. dal - é. Lungh. : mm. 11. Specie di complessione robusta, con aspetto notevolmente opaco, quasi polveroso. Il capo e il mesonoto, e in parte le mesopleure e il mesosterno sono neri un poco brunastri: i tubercoli e il funicolo antennali, i palpi, il pronoto, il metanoto, il propodeo, le metapleure, le tegole, le zampe in maggior parte, e i primi due segmenti — del gastro sono ferruginosi di intensità più o meno accentuata: gli altri uriti di color marrone, gli ultimi quattro però notevolmente schiariti — sull'area ventrale; lo scutello è rosso marrone, schiarito posteriormente : le mandibole, lo scapo, la metà distale dei femori sul lato esterno e il gancio dell’i ipopigio rosso scuri. Le ali sono perfettamente ialine nella - lorc maggiore estensione, le anteriori con le nervature giallastre, la costale e la subcostale un poco imbrunite, ed una grande macchia ro- tonda, pure STORIA MAR, al centro della metà distale. I segmenti del gastro dal 3° al 6° hanno îl margine apicale, tanto sul tergo che ven- vi tralmente, con nutrite frangie di peli argenteo grigiastri. î Il capo è largo come il pronoto, di conformazione normale Be genere, non prolungato dietro gli occhi, e quindi, visto dorsalmente, di forma subellittica, cioè senza angoli posteriori, mia moderatamente con- ì j ; > wry Apterogyna Berlandi n. Sp. +40, Bie att ‘ È vesso sia DA che lungo il lato occipitale. Gli occhi sono leg- germente ovali, piuttosto grandi, convessi ma non globosamente salien- ti, di color bruno, visibilmente faccettati. I tubercoli antennali portano anteriormente un molto piccolo dente acuto. Le antenne sono relati- vamente corte e robuste coll’usuale rapporto di lunghezza tra gli arti- coli. Le mandibole sono acute falciformi; internamente tridentate prima dell’apice. Il capo ha una densa e lunga pubescenza gialla sulla fronte — e sulla faccia, ricoprente il clipeo, meno densa sul vertice e sull'occipite. La punteggiatura della parte scoperta del capo è relativamente grosso- lana, irregolarmente reticolata. n torace è corto, subrettangolare, lungo poco più di una volta e mezza la sua larghezza, troncato anteriormente e posteriormente, coi | quattro angoli arrotondati e i lati paralleli : lo scutello e le mesopleure sono come di consueto assai convessi. Il mesonoto ha il solco antero- mediano notevolmente largo, quasi spianato e a fondo liscio e lucido. La punteggiatura del torace è piuttosto piccola e fitta, regolare, reti- colata nella parte posteriore. La faccia verticale posteriore del propodeo è un poco concava in quasi tutta la sua estensione; regolarmente pun- . teggiato-reticolata. Le zampe sono pelose in modo normale ed hanno appena accennato. gli speroni diafani: i trocanteri delle mediane hanno il dente apicale (II primo segmento del gastro è relativamente grande e, all'infuori della parte peduncolata, apparisce quasi globuliforme non ostante la | troncatura anteriore: il secondo è regolarmente trasversale, largo quasi ~ il doppio della sua lunghezza, fortemente arcuato ai lati e marcata- mente convesso tanto superiormente che inferiormente : il terzo appena | percettibilmente più largo del secondo, anch'esso notevolmente trasver- sale ma meno accentuatamente arcuato ai lati. I tergiti di questi tre segmenti non presentano dorsalmente alcuna scanalatura longitudinale mediana come si nota in specie affini quali Apt. cybele Pér., A. mnemo- sina Pér., ma sono invece dotate di accentuata ed uniforme convessità. Gli stessi tergiti hanno una forte punteggiatura abbastanza regolare, fitta e reticolata, con intervalli rilevati e talora un poco lucidi; i punti | sono rotondi sui primi due, ovati o comunque un poco allungati sul terzo. Molto più rada come di consueto è la punteggiatura dei relativi sterniti. Gli altri urotergiti sono punteggiati fittamente solo nella stri- scia marginale e gli sterniti corrispondenti sono lucidi con finissima -strictura trasversale. tt . NIE TEPORE A? ue ee 234 . B./PNVREA CIRCOLI O DNS RON RA no | AN i i 4 All’infuori delle frangie degli uriti, tanto il torace che l'addome y È sono provvisti di una pubescenza eretta grigia piuttosto lunga che in È : certe zone, come i lati del pronoto e del propodeo, le mesopleure e i a | lati dei primi tre segmenti addominali assume notevole densita. ae LAGO TCHAD, riva occidentale, N’Guigmi, Ottobre 1919, leg. a Dr. Noel, 1 ¢ olotipo in Mus. Nat. d'Hist. Nat., Parigi. Sa E’ questa una bella e robusta specie che sotto certi riguardi si Ta avvicina alle forme dell’Africa meridionale Apt. cybele Pér., mnemosina a bi SL Pér. ed anche globularia Fab., ma è da tutte ben distinta per molti ca- i es: ratteri morfologici e cromatici. Sono lieto di dedicarla al Dott. Lucien — di Berland, Sottodirettore nel Laboratorio di Entomologia del Museo di. bo. Parigi, il quale, con molta gentilezza, ha voluto affidarmi lo studio "aa ia | delle Apterogyna africane indeterminate di quell’ Istituto. | vai | È. i Apterogyna voltana n. sp. | du Un PERI 2 dell'Alto Volta, regione ora facente parte del- Be: l’Af1tica Occidentale Francese, ha certo molte affinità colle femmine, _ fo. da un lato delle Apt. cybele Pér. e climene Pér. del Sud Africa, dal- | e l’altro, in particolare, di Apt. obscura Bisch. della Rhodesia setten- SSA trionale, alla quale specie si avvicina anche la nyasana Bisch. Ma dalle “a 3 descrizioni dei vari autori e dalle figure del Péringuey si deduce che | pe questo nostro esemplare non può identificarsi con nessuna delle specie | di indicate e che, di conseguenza, è da considerarsi una forma nuova alla. È SI quale dò il nome di voltana. 4 Ee 2. Lungh.: mm. ro. Simile alla Apterogyna obscura Bisch. per "a a la forma, il colorito e l’ornamentazione, se ne distingue a i seguenti fa n | caratteri : ar Il capo, anzichè essere totalmente nero, ha la fronte, la faccia e 7 ti il clipeo di un rosso bruno scuro, ricoperti di una lunga pubescenza “A LA grigia coricata, mediocremente folta, diretta longitudinalmente. Le an- | “a in | tenne sono di un ferruginoso più chiaro del torace con lo scapo oscu- — pi. rato, eccettuato l’apice: i tubercoli antennali sono rossi, le mandibole 30 | brune. Il torace è dello stesso colore rosso ruggine scuro della Apt. hem obscura, ha il pronoto molto più lungo, occupante da solo, visto dor- cl salmente, quasi la metà della lunghezza dello stesso intero torace. La TOR scoltura toracica è meno grossolana e l'andamento a irregolare costo- _ he latura longitudinale più o meno marcata si nota tanto sul pronoto che — “hag sul meso-metanoto e non solo in quest’ultima regione: il propodeo é ML. È | APTEROGYNA DEL S Bx quasi verticalmente troncato. Le zampe sono rosso brune o brune, più SI AA «scure sui femori e sulle tibie, specialmente del paio posteriore. Il primo a segmento del gastro è rosso scuro come il torace, subsferico, con scol- a ‘tura un poco meno ruvida e con un largo e folto fiocco di peli argentei a al centro del margine posteriore. A giudicare dalla descrizione e dalla A È . figura del Bischoff per la obscura (Monogr. Mutill. Afr. Arch. f. Na- | ci ._ turgessh. Vol. 86, 1920, Abt. A, p. 37, Tav. IV. fig 2) la forma del oH È 2° segmento del gastro della n. sp. è più regolarmente convessa ante- Fc riormente. Le fascie chiare marginali di questo e dei tre successivi uro- Sali tergiti sono molto nutrite e folte. Il colore dorsale e ventrale dei seg- | Dì; ‘menti secondo e terzo è nero intenso col margine apicale arrossato; gli i SE LARE urotergiti quarto e quinto sono rosso bruni come i relativi sterniti. Il SD sesto segmento è totalmente nero superiormente, rosso inferiormente, =e - eccettuata l’estremita apicale oscurata. I tergiti dei segmenti addominali By secondo e terzo sono, longitudinalmente, abbastanza fittamente e quasi ee | regolarmente, per quanto un poco ondulatamente, striato costolati; così, si 7 pure, ma meno profondamente, il sesto che è di forma regolarmente È triangolare, dentellato ai lati con denti piuttosto piccoli e fitti. I primi ee ; tre urosterniti sono notevolmente punteggiati, gli altri lucidi. î; hi | AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE: Alto Volta, Botou, Dicem- ‘a pi bre 1930 - Aprile 1931, Ch. Alluaud e P. A. Chappuis, 1 2 olotipo in SO Mus. Nat. d’Hist. Nat., Parigi. a ; ‘ SA if E Ì K vi A i è i “a Be ae MIROSLAV SERVIT NOVAE LICHENUM PYRENOCARPORUM SPECIES IN ITALIA INVENTAE (III°) VERRUCARIA gg.: Prim. FI. Hols. 1780, p. 85 pp.; Th. Fr.: Genera Heterol. 1861, p. 109 emend. Servit. 7 Thallus crustosus, gonid. pleurococ. Perithecia recta, sim- dt DSi plicia, ostiolo terminali. Involucrellum bene evolutum excipulo adpressum. Gonidia hymenialia nulla, paraphyses cito diffluentes, asci octospori, sporae monoblastae, globosae, ellipsoideae vel oblor - | gae, apicibus haud dilatatis. nuus, in vicinitate fructuum imperfecte rimulosus, superficiei laevigatae, protothallo indistincto. Stratum corticale vix ullum. Stratum gonidiale epilithinum, 30-60 wv altum, paraplectenchymaticum, cellulis 3-4 n ma- : gnis. Gonidia 5-8 n diam. h. i. in seriebus verticalibus. Hypothallus hyphis 1,5-8 | latis, cellulis p. max. p. subglobosis, h. i. paraplecten- chymatice confluentibus. nuda, nigra, ad ostiolum non raro impressa. Excipulum semiimmersum, subglobosum, infra saepe deplanatum, 120-150 w latum, fuscum, infra ad 10 | crassum. Involucrellum dimidiatum, hemisphaericum, carbonaceum, 30-40 11 crassum, usque ad basim! descendens, ubi patens Verrucaria Contardonis sp. n. (Fig. 1) Thallus hemiendocalcinus, late effusus, tenuis, albescens, conti- Perithecia De ad 700, convexe prominula, 0,1 5-0,18 mm. lata, et lateraliter angulose productum. Periphyses ad 15 longae, luminibus 0,5 uw latis. Asci clavati 45-60 | alti, 20-24 lati, membrana apicalis 2-4 |. crassa. Sporae 3seriales oblongoellipsoideae, apicibus eget 13-23 | longae, 8-12 | latae, membrana 0,3 | crassa. J: hymenium caeruleum vel caerulescens et deinde rubens; asco- plasma obscure rubens. Italia, Friuli: Zomeais (Tarcento), calc., 1951, A. Contardo (Sb. S.). | Adnotatio: Haec nova species affinis est Verrucariae Kemmleri et Verr. corconticae. Ab utraque differt praesertim ob fructus minores. Be È Notarum explicatio: De id est densitas: frequentia apotheciorum pro cm.” Sb.» S. indicant herbaria (Herb. Sbarbaro. Herb. Servit) in quibus specimina Gas o originalia asservantur. aa aa despecta sp. n. (Fig. 2) Thallus hemiendocalcinus, maculas 1-3 cm. latas formans, sor- dide albescens vel albescenter cinerascens, rimosoareaolatus, protothallo indistincto. Areolae 0,4-0,8 mm. latae, planae, superficiei minute ver- ruculosae, margine acuto, fissuris 0,03 mm. latis divisae. Stratum cor- ticale ad 25 n altum, hyphis 1 | latis, dense contextis, incoloratum fere. Stratum gonidiale 80-100 | altum, granulis mineraloideis interrump- tum, hyphis 1-2 p latis, dense contextis, gonidiis glomeratis, flavescen- | ter viridibus, 6-16 w altis, 6-12 w latis. Medulla vix ulla. Hypothallus hyphis 1-8 W latis, cellulis usque subglobosis. Perithecia De ad 600, p. max. p. inter areolas EEA hemisphae- rice prominula, 0,18 mm. lata, nuda, nigra, ostiolo distincto. Excipu- lum subimmersum, globosum, 130-160 w diam., praeter partem api- ‘calem incoloratum, infra 10 w crassum, cellulis 4-6 1. longis, 0,6 w crassis. Invelucrellum dimidiatum, partem dimidiam excipuli adpresse tegens, vel h. i. ad peripheriam leviter patens. fuscoatrum, 40-50 wu crassum. Periphyses 15 |» longae, luminibus 0,5 w latis. Asci 40-50 | alti, 12-15 | lati, membrana apicalis 2 « crassa. Sporae 2seriales, oblongae vel oblongoellipsoideae, apicibus obtusis, 14-16 w longae, 7-8 wu latae. membrana 0,3 | crassa. J: bymenium rubens, ascoplasma sordide rubens. Italia, Liguria: Spotorno, calc., 1951, Sbarbaro (Sb., S.). _— Adnotatio: Haec species proxime accedit ad Verrucariam incomp- tam, quae tamen habet thallum tantum in vicinitate fructuum areolatum. A simili Verrucaria minuta differt ob involucrellum, praesens tantum in parte superiori excipuli. Verrucaria incompta sp. n. (Fig. 3) - Thallus hemiendocalcinus usque endocalcinus, late effusus, in toto sordide cinereus, sub lente albescens fere, granulis 0,01-0,02 mm. latis dense instructus, in vicinitate fructuum) irregulariter rimulosus, proto- thallo indistincto. Stratum corticale vix ullum. Stratum gonidiale DNmMax. ep. pedoeiciaun: Gonidia usque 16 w diam. glomerata. Glome- rula ad 30 | lata, hyphis 3 Lu latis, non multis, coniuncta. Hypothallus _hyphis 3-4 | latis, cellulis cylindricis. Perithecia De ad 400, semiimmersa. Pars emergens ad 0,15 mm. lata, hemisphaerica fere, ad latera thallo tenuiter breviterque tecta, apice 238 Mo SERVIT SR 1m Ce Bee nudo, nigro, rauco. Excipulum globosum, usque 200 p diam., praeter partem apicalem incoloratum, infra 12 | crassum, cellulis 4-6 | longis, 0,7 | crassis. Involucrellum dimidiatum, partem dimidiam superiorem excipuli adpresse tegens, usque 35 | crassum, fuscoatrum, superficiei inaequatae, strato incolorato 4-6 | crasso tectum. Periphyses 20 W lon- gae, luminibus 0,6 n latis. Asci late clavati, 40-45 w alti, ad 15 w lati. membrana apicalis 3-4 p crassa. Sporae 3seriales, oblongae vel oblongo- ellipsoideae, 15-17 p longae, 7 js latae, membrana 0,3 pw crassa. J: hymenium leviter caerulescit, deinde rubens vel violascens fit; ascoplasma aurantiacorubens, Italia, Liguria: Spotorno (Savona), calc., 1952, Sbarbaro | (Sb., S.). Adnotatio: Species parum conspicua, affinis Verrucariae ornatae, a qua differt thallo non areolato; affinis Verrucariae disjunctae et Verrucariae amylophorae, in quibus thallus J+- et quae, ob sporas p. p. septatas, ad aliud — genus pertinent. Verrucaria olivacella sp. n. (Fig. 4) Thalins epilithinus, late expansus, tenuis, continuus vel irregula- riter rimulosus usque rimosoareolatus, obscure olivaceus, H:O concolor fere, superficiei opacae, h. i. granulis minutissimis obscuris subraucae. Protothallus indistinctus. NOI 0,3-0,4 mm. latae, planae vel leviter convexae, margine subacuto, fissuris 0,03 mm. latis separatae. Stratum corticale ad 10 x, altum, supra fuscescens vel fuscum. Stratum gonidiale 20-30 | altum, paraplectenchymaticum, cellulis 3- -6 w diam., haud in seriebus. Gonidia 5-16 jw alta, 5-12 w lata, laete viridia. Medulla nulla. Perithecia De ad 500, hemisphaerice prominula, 0,2-0,28 mm. la- ta, infra breviter tenuiterque thallo tecta, p. max. p. nuda, nigra, super- ficiei raucae, ostiolo subindistincto. Excipulum emersum, subglobosum, 150-180 | latum, praeter partem apicalem incoloratum vel basi leviter fuscescens, ubi 12 | crassum, cellulis 5-7 | longis, 0,5 | crassis. Invo- lucrellum dimidiatum, usque ad basim excipulo adpressum vel infra leviter patens, carbonaceum, ad 40 | crassum. Periphyses 20 uw longae. 2 | latae. Asci cylindricoclavati 45-55 | alti, ad 20 w lati, membrana apicalis 4-5 | crassa. Sporae 3seriales, ellipsoideae, 17-24 | longae, 7-11 | latae, membrana 0:4 w crassa. | J: hymenium rubens, ascoplasma obscure rubens. ote LO ù in > A AL Che ta î a hae vr RELA a] eg SE SES AMO TEES RE SL . SRO OVAE LICHENUM PYRENOCARPORUM SPECIES a Pes ant 5 P ni >} d $ Tae i meee | & È SC i "PE ; a ; . fo tai a a 3) Lr mi 7 > Ps a a I A ¢ ae ie LAI ; an LN + 54 LZ Me È. ‘ bale. ’ 24 P | i 2g 3 +25 1 n « i 3 as Ù “PANE È 4 a “> g x i | 4 i Li Li LO 3 è ‘ a Resi My Pe! . pi i x $i, ates a 4 n 5 Luz 3 d: È ¥ È . “Ss a q Pe, { ae i : «Ve oes i : i è a . Fig. 1. Verrucaria Contardonis Serv. - Fig. 2. Verrucaria despecta Serv. - Fig. 3. Ver- Le Ò SAPR © tucaria incompta Serv. - Fig. 4 Verrucarta olivacella Serv. - Fig. 5. Verrucaria spo- tornensis Serv. - Fig. 6. Polyblastia etrusca Serv. - Fig. 7. Polyblastia Sbarbaronts Serv. - Fig. 8. Dermatocarpon gorzegnoense Serv. a * i Vie os gue: : 1 MESSER O 5 eae a I AI x si Italia, Liguria: Spotorno, saxa schistosa, 1951, Sbarbaro = (Sb., Sì). pr: Adnotatio: Affinis danicae Verrucariae rorvigensi, ab ea differt ob È colorem thalli et praesertim ob imperfectam fissura- tionem, gonidia non serialia et ob sporas latiores. ; o o: Verrucaria spotornensis sp. n. (Fig. 5) | di Bs Thallus epilithinus, late effusus, sordide cinereus, tenuis, continuus | i x usque minute rimosoareolatus, protothallo indistincto. Areolae 0,2-0,3 de mm. latae, planae, laevigatae usque minute verruculosae, maculis obscu- | mr ris ad 0,03 mm. latis plusminusve notatae, margine acuto, rimis 0,01 i Wi mm. latis separatae. Stratum corticale 0-20 p altum, supra maculose i a fuscum, paraplectenchymaticum, cellulis ad 4 pw magnis. Stratum goni- ‘a diale, 40-50 p altum, granulis mineraloideis impletum, gonidiis 4-7 jt di altis, 4-5 | latis, h. i. in seriebus verticalibus imperfectis. Medulla gra- a nulis mineraloideis nubilata h. i. evoluta, fuscomaculata. ‘ ae ae © Perithecia De ad 150, hemisphaerice prominula, ad 0,4 mm. lata, ~ Mi lateraliter thallo tenuiter tecta, ad ostiolum deplanata vel impressa. — es Excipulum globosum ad 200 w diam., fuscum, infra 15 crassum, cel- , lulis 4-6 longis, 1 | crassis. Involucrellum dimidiatum, adpressum, ui: . usque ad basim descendens, ubi h. i. lateraliter angulose productum, pi ft carbonaceum, ad 50 w crassum. AAA 40 longae, luminibus a Bs | 0,7 | latis. Asci cito diffluentes, ad 60 alti, 20 x lati, membrana tenui. | i COR i Sporae 2-3seriales oblongoellipsoideae, 20-26 x longae, 10-12 | late, | | È = membrana 0,3 11 crassa. Be J: hymenium fugace caerulescens et mox sordide rubens. gi | Bi | Italia, Liguria: Spotorno (Savona), silic., 1952. Sbarbaro : iM (Sb., S.). | | | | Dr: Adnotatio: Haec species plane, ex descriptione, congruit cum’ Ver- | Di rucaria inornata Magn.: in qua tamen periphyses bi 25 {1 tantum longae. i i CO POLYBLASTIA ia Lonnr. Flora XLI. 1858, p. 630 emend. Scrvit. as 740 ey Thallus crustosus, gonid. pleurococ. Perithecia simplicia, aN recta, ostiolo centrali. ‘Involucrellum bene evolutum, excipulo ad- — Pas WB pressum, haud regulariter radiose fissum. Gonidia hymenialia ay: nulla, paraphyses cito diffluentes, asci usque octospori, sporae a PA murales. dti Ri: “a ay. Re =} ; \ PL — PP. > Pia ty STAT Db È a ee Det ke ’ i as Pte | LICHENUM PYRENOCARPORUM SPECIES Polyblastia etrusca sp. n. (Fig. 6) - Thallus sat late effusus, hemiendocalcinus, verrucosoareolatus, pal- lide testaceus, H:O leviter olivascens, protothallo indistincto. Areolae ‘ usque 1,2 mm. latae, convexae vel turgidae, superficiei verruculis se- cundariis 0,05-0,1 mm. latis tectae; margine obtuso, rimis ad 0,1 mm. latis separatae. Stratum corticale ad 20 altum, fere incoloratum, pa- raplectenchymaticum, cellulis ad 2 |, magnis, aeque ut stratum gonidiale. granulis mineraloideis nebulatum. Stratum gonidiale ad 200 w altum, paraplectenchymaticum, cellulis 2-3 pi magnis, gonidiis 4-8 w magnis, haud in seriebus. Medulla paraplectenchymatica ad 200 w alta, inco- lorata vel maculose lutescenter fuscescens, structurae ut in strato goni- diali. Hypothallus hyphis T;5-3 w latis, singulis vel confluentibus, cel- lulis cylindricis vel oblongis. . Perithecia De ad 30, p. max. p. immersa. Pars emergens ad 0,25 mm. lata, nuda, nigra; thallum convexe superans, ostiolo parum distinc- to. Excipulum globosum ad 300 1: diam., fuscescens usque fuscum, in- fra 12 pw crassum, cellulis 3-6 n longis, 1,3 | crassis. Involucrellum adpressum vel infra leviter patens, strato externo carbonaceo ad 40 | crasso, superficiei inaequatae, strato interno infra evoluto usque 60 | lato, pallido. Periphyses 25 longae, luminibus 1 | latis. Asci cylin- drici vel cylindricoclavati 100-120 w alti, 25-28 w lati, membrana api- calis 4 | crassa. Sporae 2 seriales, octonae, incoloratae, ellipsoideae, sep- tis transversalibus 4, longitudinalibus in segmento centrali 3, 22-26 UL longae, 15-18 n latae. J: hymenium roseum, ascoplasma sordide rubens. Italia, Toscana (Etruria): Siena. Ad caementum muri in oppido Monteliscai, 1938, Sbarbaro (Sb., S.). Adnotatio : Ex stirpe Polyblastiae hyperboreae, P. fuscoargilla- ceae, P. abstrahendae, ab omnibus differt ob thallum verruculosum. Polyblastia Sbarbaronis sp. n. (Fig. 7) Thallus epilithinus, late effusus, tenuis, tenuiter rimulosus usque h. i. in vicinitate fructuum rimosoareolatus, fuscescenter cinereus, HO fuscus, superficiei laevigatae. opacae. Areolae, ubi adsunt, usque 0,4 mm. latae, margine acuto, fissuris 0,01 mm. latis separatae. Stratum corti- cale ad 12 | altum, supra fuscescens, paraplectenchymaticum, cellulis 4 x altis, 2 p latis. Stratum gonidiale 50 | altum, hyphis densissime Ber, ‘Thallus late effusus, quasi crustam verrucosoareolatam (oa "a contextis 1-2 | latis, gonidiis glomeratis 4-7 | diamt.; granulis minera- Pel loideis nebulatum) aeque ut medulla plusminusve evoluta incolorata vel Cod maculose fuscescens. | ine. Perithecia De ad 100, in verruculis thalli 0,4-0,6 mm. latis, con- pi A vexis, immersa. Pars emergens ad 0,2 mm. lata, fuscoatra, primum con- i: vexula, deinde deplanata. Excipulum 300 w diam., praeter partem ostio- er. larem incoloratum vel, in strato externo tenui, leviter fuscescens, infra per: ad 25 | crassum, cellulis 4-6 p longis, 1,5 w crassis. Involucrellum di- 2 2 midiatum, parti dimidiae superiori excipuli adpressum, ad 60 | crassum, Be. carbonaceum, superficiei inaequatae. Periphyses 25 longae, luminibus ‘at a I w latis. Asci clavati vel cylindricoclavati 90-105 w alti, 27-35 È lati, AS membrana apicalis 4-8 x crassa. Sporae 3seriales octonae, incoloratae, SI Van oblongae vel oblongo-ovoideae, septis transversalibus usque 7, septum Mo longitudinale nullum vel unicum, 35- 50 jt longae, 16-20 x latae, mem- n: | brana 0,5 pr crassa. Bet J: hymenium rubens, ascoplasma sordide rubens.. ki . Italia, Toscana: Vallombrosa, loco « Saltino », Suu 193 7 Sbar- da baro (Sb. S.). (58 Adnotatio: Species Polyblastiae moravicae Zsch. affinis, ab ea jam a ! (es differt gonidiis minoribus et sporis majoribus ma- a | gisque septatis. fe ae | DERMATOCARPON i Th. Fr.: Genera Heterol. 1861, p. 105 emend. Servit. x i: Thallus squamosus usque foliosus, gonid. pleurococ. Perithe- Ex i: cta involucrello deficienti, simplicia, recta, ostiolo terminali. Go- e nidia hymenialia nulla, paraphyses cito diffluentes. Asci 8-spori, perraro 16-spori, sporae monoblastae. Dermatocarpon gorzegnoense sp. n. (Fig. 8) in toto cinereus, squamulosus. Squamulae primariae 0,5-1 mm. latae, fissuris ad 0,1 mm. latis separatae, secundariae diffractoverruculatae. ee verruculis 0,1-0,2 mim. latis, albopruinosis, H:0 olivaceis. Protothallus n, indistinctus. Stratum corticale 0,20 | altum, incoloratum, amorphum. 4 Me Stratum gonidiale 50-90 w altum, paraplectenchymaticum, cellulis if 2-4 |. magnis. Gonidia numerosa 4-10 | diam... in seriebus verticalibus. Stratum basale ad 500 w altum, partem inferiorem squamulae angusta- Da. | —’—NOVAE LICHENUM PYRENOCARPORUM SPECIES tam expletens, fuscum, paraplectenchymaticum, cellulis usque 8 » diam. SARO 3 Stratum corticale laterale vix ullum. | ‘es Perithecia 1-3 in squamulis, saepe excentrice sita vel marginalia, | Be nuda, nigra, convexula, thallum paulumj superantia, 0,15-0,22 mm. la AR lata. Excipulum globosum vel ellipsoideum, ad 200 », latum, usque i Sa 400 | altum, fuscum, ad 30 w crassum, cellulis 6-10 | longis, ae 1-2 crassis. Periphyses 2 longae, 2 p latae. Asci ad 55 yw alti, «SRI 14-15 pw lati, membrana apicalis 2 crassa. Sporae 2-3seriales oblon- Val A gae vel ellipsoideae, 14-18 1 longae, 6-7 x latae, membrana 0,3 4 crassa. Be J: hymenium rubens vel, post colorem caeruleum, rubens; asco- ag plasma obscure rubens. . vi Me Italia, Piemonte: Gorzegno, calc., 1951, Sbarbaro (Sb. S.). va Ri Adnotatio: Haec nova species affinis est Dermatocarpo traverti- a Bi: nicolo etiam ob secundariam areolationem superioris Vai. «HA superficiei squamosae, quae hic constat ex parvis con- ao vexis verrucis, multis subtilibus fissuris separatis, dum | a apud D. travertinicolum, areolae secundariae planae et ae nigrae sunt. Ut apud D. travertinicolum, hic item in- 4 È: venitur nonnumquam involucrellum secundarium "gli integrum, ex textura marginis squamularum factum. ‘ Sl “Aa Dermatocarpon liguricum sp. n. (Fig. 9) i a ‘a Thallus squamulosus. Squamulae 0,4-0,5 mm. latae, planae, a adpressae, vel h. i. subimbricatae, virescenter cinereae, H: © transpa- I rentes, laevigatae. Protothallus indistinctus. Stratum corticale incolora- Mes tum, 20-25 » altum, paraplectenchymaticum, cellulis 4-6 w magnis, Oo leptodermaticis. Stratum gonidiale 60-80 w altum, paraplectenchyma- RIN ticum, cellulis 4-5 w magnis. Medulla incolorata usque 50 w crassa. oe vi Perithecia singula vel plura in squamulis, immersa. Pars emergens fis: fuscoatra, o,1 mm. lata, convexe prominula. Excipulum globosum, a x 150 diam., mox atrofuscum, 20-25 crassum, cellulis 8 n longis, ae 1 p crassis. Periphyses 15 w longae, luminibus 0,7 w latis. Asci cylin- eS drici. 35-55 | alti, 8-10 w lati, membrana apicalis 1 È crassa. Sporae 8, n° raro 16, globosae, 6-7 n longae, 6 w latae, membrana 0,3 p crassa. A J: hymenium fere incoloratum, ascoplasma sordide rubens. 5 Italia, Liguria orientalis: Portofino, calc., 1949, Sbarbaro a (Sb. S.). i | Adnotatio : Species peculiaris, praesertim dignoscenda propter E sporas h. i. plures in asco. eae Tee latis, supra scleroplectenchymatice confluentibus. Periphyses 40 wu lon- gae, 1 | latae. Asci clavati ad 100 wp alti, 20-25 |» lati, membrana api- calis 3-5 |p crassa. Sporae 2seriales, late ellipsoideae usque globosae, 12-20 | longae, 12-15 | latae, membrana 0,4 | crassa. J: hymenium caerulescit, demum rubescit; ascoplasma rubet. Italia, Liguria orientalis : Framura, serpent. cum Ca, 1950, Sbar- baro (Sb: Sata li Adnotatio: Ob magnitudinem sporarum, species intermedia inter Involucrocarpon calcareum (= Dermatocarpon An- zidnum var. calcareum Serv.) et Involucrocarpon li- centiosum. i Involucrocarpon licentiosum sp. n. (Fig. 12) 2 Thallus hemiendocalcinus, maculas 1-2 cm. latas formans, verru- cosoareolatus, caerulescenter cinerascens, H:O fere concolor. Areolae primariae usque 1,5 mm. latae, basi leviter constrictae, planae. fissuris atris 0,06 mm. latis separatae, secundariae in verruculis 0,2 mm. latis divisae, subpulverulentae, rimis ad 0,01 mm. latis separatae, Stratum corticale usque ad 25 », altum, totum vel supra fuscum, cellulis rotunda- tis 5 p diam. Stratum gonidiale 100-150 n altum, paraplectenchymati- cum, cellulis 4-6 w diam., gonidiis in strato fere continuo, laete viridibus, 4-7 x diam. Medulla incolorata usque circiter 150 x alta, paraplecten- chymatica, cellulis leptodermaticis 5-10 p diam. Stratum basale macu- lose fuscum, usque 120 | altum, cellulis ut in strato gonidiali. Perithecia rara vel usque De 400. Pars emergens convexa, distincte thallum superans, nuda, nigra, 0,15-0,22 mm. lata, non raro inter areolas posita. Excipulum subglobosum, ad 300 w diam., nigricans, 12-15 | crassum, cellulis 2 1 magnis. Involucrellum integrum 35-45 | crassum, fuscoatrum, intus pallidius, prosoplectenchymaticum, cellulis 7-12 | longis. 2 w crassis, sat leptodermaticis. Periphyses 22 u longae, luminibus 1 |» latis. Asci cylindricoclavati, 40-50 w alti, 10-12 ys lati, membrana apicalis 3 | crassa. Sporae 2seriales, oblongae, apicibus ro- | tundatis, ad 20 41 longae, 6-8 | latae, membrana 0,3 4 crassa. J: hymenium rubens, ascoplasma obscure rubens. Italia, Piemonte, Langhe: Gorzegno; calc., 1951, Sbarbaro (Sb., S.). | | a » fede etnie dn oe eS ee ee ee i eo REI 4 P : | NOVAE LICHENUM PYRENOCARPORUM SPECIES Sto Involucrocarpon Margheritae sp. n. (Fig. 13) . Thallus late effusus, sordide vel fuscescenter cinereus, H-O obscure virescens, squamosoareolatus usque subimbricatus, protothallo indi- stincto. Squamae usque 1 mm. latae, adpressae, planae, superficiei lae- vigatae usque granose dissolutae, margine subacuto, rimis 0,06 mm. separatae. Stratum corticale ad 25 p altum, levissime fuscescens, para- plectenchymaticum, cellulis leptodermaticis 4-7 | diam., strato amor- pho, incolorato, 5-30 | crasso supertectum. Stratum gonidiale 60-80 u altum, paraplectenchymaticum, cellulis 4-6 | diam., gonidiis numerosis, stratum continuum formantibus, 4-12 pw diam., laete viridibus. Medulla i, h. usque 100 jr alta, inco'orata, granulis mineraloideis nubilata. Hy- | pothallus hyphis 1,5-4 p latis. Perithecia rara vel De ad 200, immersa. Pars desuper visibilis ad 0,2 mm. lata, coniformiter prominula. Excipulum subimmersum, fere globosum, 200-250 w diam., fuscum vel lateraliter incoloratum, infra 12 || crassum, cellulis 6-10 w longis, 1 w crassis. Involucrellum conicum vel hemisphaericum dimidiatum usque ad basim descendens, infra ab excipulo pateris, fuscoatrum, ad 50 crassum, ad ostiolum usque 80 | crassum. Inter involucrellumi et excipulum prosoplectenchymum fusce- scens, cellulis usque 12 x longis, 4 | latis. Periphyses 40 p longae, lumi- nibus 0,7 pw latis. Asci clavati vel cylindricoclavati, 70-80 p alti, 20-25 1 lati, membrana apicalis 8 w crassa. Sporae 2-3seriales, ellipsoideae, api- cibus rotundatis, 28-34 pw longae, 14-16 w latae, membrana 0,6.w crassa. J: hymenium rubens, ascoplasma sordide rubens. Italia, Liguria orientalis: Santa Margherita, ad caementum muri. 1949, Sbarbaro (Sb., S.). PARAPLACIDIOPSIS Servit, gen. n. Thallus squamosus usque foliosus, gonid. pleurococ. Perithe- cia simplicia, recta, ostiolo terminali. Involucrellum bene evolutum. Gonidia hymenialia nulla, paraphyses deinde diffluentes. Asci octospori, sporae septis transversalibus divisae. | Paraplacidiopsis Sharbaronis sp. n. (Fig. 14) Thallus hemiendocalcinus, interrupte late expansus, squamulosus. Squamulae ad 1,2 mm. latae, planae vel leviter convexae, superficiei verrucis laevigatis ad 0,2 mm. latis, convexis, tectae, ad marginem cre- - PR DAL a i pen‘ I he Le sr: kid “ih alt a he Tk i A i oe : % ; È po i PM wit iy? o “ at Leys RITI Fiat eta” WS oe a cl Pa hari : aa PT I MIRA RS IRINA ORARIO og ut da ha 2 a) ‘2 ” ~ it 248 M SERVÌT ‘ E q . COTE pi ea t nulatae vel sublobulatae, lutescenter fuscescentes, H:O leviter olivascen- tes, protothallo indistincto. Stratum corticale 15 |» altum, i incoloratum | vel pallide fuscescens, cellulis leptodermaticis ad 6 | diam., strato amor- pho, incolorato 10-15 w alto supertectum. Stratum gonidiale 60-100 | altum, paraplectenchymaticum, ut in strato corticali, gonidiis nume- rosis 5-9 jt diam., in strato contiguo vel in glomerulis ad 20. | latis, verticalibus. Medulla structurae ut in strato gonidiali, cellulis usque 9 # diam., incolorata ad 100 | alta. Stratum corticale inferius vix ul- lum, vel medulla infra h. i. fuscescens. Nae iri? ayes 0,8-3 | latis, cellulis cylindricis. Perithecia plura in squamulis, regulariter singula in centro verru- carum, immersa. Pars emergens 0,15 | lata, convexe prominula, fusco- atra, ostiolo subindistincto. Excipulum globosum ad 120 w diam., fu- scoatrum, 10 |, crassum, cellulis 4-6 longis, 1 w crassis. Involucrellum parti apicali excipuli adpressum, carbonaceaum, usque 40 p crassum, superficiei inaequatae. Periphyses 15 n longae, luminibus 0,7 u latis. Asci clavati 40-45 p alti, 12-15 | lati, membrana apicalis 1,5 p crassa. Spo- rae 1-2seriales, ellipsoideae, apicibus late rotundatis vel subacutis, dy- > blastae, 16-17 | longae, 6-8 x latae, membrana 0,4 | crassa. | | J: hymenium rubens, ascoplasma sordide rubens. we | Italia: Genova, Val Bisagno, loco Castel di Prato, ad caementum | muri, 1951, Sbarbaro (Sb., S.). | \ Adnotatio : Ex descriptione, pertinet ad hoc genus etiam P. cre- nulata c. n. (= Placidiopsis crenulata Zsch.), quae ab hac nova specie differt ob fructus majores et exci- pulum pallidum. | ENDOCARPON Hedw.: Descr. et. ingame. Musc. Frond.. 1789. p. 56. emend. Servit. Thallus squamosus usque foliosius, gonid. pleurococ. Perithe- cia simplicia, recta, ostiolo terminali, Involucrellum nullum. Go- nidia hymenialia adsunt. Paraphyses cito diffluxae. a eas . octospori, sporae polyblastae, murales. - ba Endocarpon cefiatienla comb. n. (Big. 15) AS = Endopyrenium schisticola B. de Lesd. in Bull, Soc. Botan. de France, 1937; p. 282. Thallus ine e squamulis sordide fuscis, H:O fuscoviridi- | bus, adpressis, usque I mm. latis, rotundatis consistens; protothallo | indistincto. Superficies areolarum plana, opaca, margine obtuso, h. i | pallide colorato, rarius leviter adscendente. Stratum corticale ad 16 n altum, supra fuscum, paraplectenchymaticum, cellulis ad 6 q diam., strato amorpho incoloratoque ad 6 n alto supertectum. Stratum goni- diale 40 p altum, cellulis paraplectenchymi 4-5 w diam., gonidiis stratum ; continuum formantibus vel glomeratis, 5-9 diam., impure viridibus. Medulla incolorata ad 20 W alta, paraplectenchymatica ut in strato go- nidiali. Stratum corticale inferius carbonaceum, 16 W crassum. . Perithecia 1-10 in areolis, immersa. Pars desuper visibilis | 0,08-0,12 mm. lata, leviter convexa, atrofusca, ostiolo subindistincto. Excipulum globosum, 200-250 y» diam., atrofuscum, infra 20 | cras- ‘sum, cellulis 4-6 longis, 1 uw crassis, ad ostiolum ad 40 u crassum. Periphyses 40 1 longae, luminibus 0.7 | latis. Asci 70-80 « alti, ad 4 204 lati, subcylindrici, membrana apicalis 2-3 p crassa. Sporae binae, | incoloratae, oblongae et oblongoellipsoideae, septis transversalibus 7-13, longitudinalibus in segmento centrali 3, longae 30-45 i 14- 22 u latae. ali 4 | magnis. | J: hymenium fere incoloratum; ascoplasma sordide rubrum. Italia, Liguria occidentalis: Arenzano, loco Terrarossa, schist., 1951, Sbarbaro (Sb., S.). . Adnotatio : Haec species vix differre potest, ex descriptione, ab | Endocarpon Lunardi. Colorem tamen caeruleum, quem hymenium Endoc. Lunardi sumit Jodi ope, in Endoc. schisticola non observavi. Manoscritto :icevuto da C. Sbarbaro il 5-VII-1952. E. BERIO ri MOCIS CONVENIENS WALK. BONA SPECIES ; 1 (Lepidopt. Noctuidae) Sotto il nome Mocis repanda Fab. sono state riunite da Hampson | (Cat. XIII, 84, 1913) molte entita variamente denominate e prove- nienti da molte parti del globo. © La tipica repanda è stata descritta da Fabius (Ent. Syst., II, 2, 49, 1794) su esemplari provenienti dalle « Americae meridionalis insulis ». n n 1 P Fig. 1: Apice interno della valva destra di: A. Mocis conventens Wlk.: Congo. Antille (1); la Remigia TRAE di Guenée (Noct., III, 314, 1852) del Sud America; la venezuelana Ophiusa delinquens di Walker (Liste pr VE Tr Tn e Te e ~ ————— B. Mocts ONERE Fab.: Argentina, La Rioja. se dk ur. Seguono nell'ordine cronologico la punctularis descritta da Hiibner id _ (Eur. Schmett. Noct. f., 364, 1808) sù esemplari probabilmente delle © È xvi 423; 1858); Ha Rei exscindens pure di Walker (ibid, 1500). . di Haiti; Remigia subtilis ancora di Walker (ibid., 1501) di Santarem. Segue la Remigia conveniens Walk. (ibid., 1507) descritta del Congo. Probabilmente le prime sei vanno tenute in sinonimia. La specie del Congo invece, benchè sorprendentemente simile di caratteri esterni, — presenta negli apparati genitali (Fig. I A e B) una notevole differenza, come si rileva dalle figure. Ritengo pertanto che questa debba conside- x rarsi specie buona e che di essa sia sinonimo ancora la Remigia detersa a Walker (List., XXXIII, 1012, 1865) proveniente dalla Sierra Leone, Sa mentre la Remigia collata WIk. (ibid., 1010) proveniente dal Brasile, a Ta Remigia identata Harv. (Bull. Buffalo Soc. Nat. Sci., II, 282, 1875) del Texas e quella attribuita erroneamente da Druce (Biol. Centr. Americ. H. BEE 388) alla Remigia diffluens di Guenée appartengano cal primo gruppo. | ; {met hy un caso di somiglianza esterna SER a quello delle Utetheisa paleartiche ed eritree messo in evidenza dal Jordan. wang ye RE ‘ et 5 Lo tela. e n'è : oa ¥ SPE ne Ee eee P Se x (1) Secondo Guenée la figura 364 se Hubner è stata tratta da un esemplare a ex Colli Mazzoia esistente nel Gabinetto Imperiale di Vienna probabilmente prove- se niente da detta località. a LUCIANO STORACE APPUNTI CRITICI SU ALCUNI GRAPHIINI AFRICANI (Lepidoptera, Papilionidae) GRUPPO DI GRAPHIUM PYLADES F. Tavola delle specie e forme d'interesse filetico, limitatamente ai caratteri del disopra delle ali (cfr. Chr. Aurivillius in Seitz, Macrolép, I ree) Globe XIII, pp. 21-22). macchie premiarginali alle quattro ali (area bianca basale e discale della ala anteriore variamente SRP) È : : : dI 3 Vere senza macchie premarginali alle aes ali (area bianca basale-discale dell'ala anteriore sugli spazi 1-a = 4 e nella metà distale della cellula) endochus Bdv. area bianca basale-discale dell'ala anteriore sugli spazi 1-a = 4 e nella metà posteriore della cellula pylades pylades f. houzeaui Dufrane (sensu lato) area bianca basale-discale dell'ala anteriore sugli spazi 1-a = 3 e più o meno estesamente lungo ii margine posteriore della cellula é eas 3 area bianca basale-discale dell’ala anteriore sugli spazi 1-a = 2 . 3 aes area bianca basale-discale dell’ala anteriore sugli spazi 1-a = 1-b _ taboranus taboranus Obth. 4 area bianca basale-discale dell'ala anteriore decomposta in singole macchie taboranus taboranus Obth. e macchia bianca a forma di V nel terzo distale della cellula dell’ala ante- riore fusa posteriormente all'area basale-discale . ; i . pylades pylades F. macchia bianca a forma di V nel terzo distale della cellula dell'ala i anteriore isolata dall'area basale-discale —pylades pylades f. baronis Ung. (partim) cellula dell'ala anteriore interamente nera al margine posteriore. rho ik aa cellula dell'ala anteriore poco estesamente bianca al margine posteriore pylades angolanus f. lapydes Suffert macchia bianca presso la costa dell'ala anteriore, ie i terzi basale e medio — della cellula : Ù% 3 SIAE : . : ‘ : ‘ È 6 senza macchia bianca presso la costa dell’ala anteriore; fra i terzi basale È Signed medio della cellula 3 È ; : 6 ; : s : : Ee 7 macchia bianca a meta della cellula dell’ala anteriore grande ed estesa in senso trasversale fin presso Ja nervatura mediana posteriormente . Sin o di macchia bianca a metà della cellula dell'ala anteriore piccola e limitata di; alla porzione presso la costa soltanto pylades angolanus Goeze. tutte e quattro le macchie nella metà basale degli intervalli 5 e 6 dell'ala anteriore sensibilmente grandi uguali . i taboranus f. schaffgotschi Niepelt delle quattro macchie nella imetà basale degli intervalli 5 e 6 dell'ala anteriore, le due prossimali di norma nit piccole delle due distali pylades angolanus f. wansoni Dufrane P, ' } tra, | ke i ee 8 area bianca n2l quarto distale delta cellula dell’ala anteriore indivisa morania morania Angas — area bianca nel quarto distale della cellula dell’ala anteriore divisa in due parti TRS . : ; : . .morania f. vansoniana nov. x Graphium taboranus Obth. i886 (Ann. Soc. Ent. France (6), 6, Bull. «pp. CXIV-CXV): provenienza, Tabora nel Tanganica. L. A. Berger ha, abbastanza recentemente (1), confermato il va- lere specifico di questa entità, riferita a « Papilio morania Angas » | con valore di sottospecie da Chr. Aurivillius in « Rhopalocera Aethio- pica », p. 481, e in Seitz, Macrolép. du Globe XIII, DU 29: i aa 2, alla quale ritengo dover riferire la descrizione di Ober- thiir (2), sul disopra delle ali è ancor più melanica del 6 (dimorfi- | smo unico in questo gruppo), specialmente per suddivisione dell’area discale presso il margine interno dell’ ala anteriore, sugli spazi 1-2 e I-b het cdi Berger), causa annerimento lunge la vena . A-, e per avere, all’ala posteriore, la tinta nera talmente estesa da occupare la maggior parte dell'ala e quindi; salvo eccezioni, anche la base degli intervalli 2 e 6. Residua talvolta macchia bianca nella base . dello spazio 2 e sempre — stando alle due 2 9 di.Sakania nel Catan- ga (Congo Belga) che figuro -— in quella dello spazio 6. Lo stesso Berger, 1. c., ha considerato la tipica toboranus forma pluviale ed ha descritto, figurandola (cfr. 1. c. fig. 58 e 59 a pag. 60), Bee forma arida sotto il nome di Schafgotschi Niepelt (recte: schaffgot- schi Niepelt) (Int. Ent. Zeitschr. 1927, 21, p. 53, fig. 3: typus dello 4 Ovamboland nell'Africa di SW) che G. sg Son (3) ha invece at- ‘39 O) L. A. Berger - «Catalogues taisonnés de la Faune Entomologique du Congo Belge - Lépidoptères, Rhopalocères ah Fame: Papilionidae.D cin: Ann; Musée Congo Belge. C; Zoologie. série HI (II); vol. VII. 1950, pp. 1-104 (cfr. a pp. 58-59). | a Per comodità seguo la nomenclatura di Berger, pet quanto ritenga non corretta la sconcordanza fra il nome generico Graphium e quelli specifici taboranus. latreil- _ liarus. ecc. ne Aiettr.. lu Gas GiIisra 1) aile sa eGo) les trois taches intranervurales blanches comprises entre la nervure inférieure de la cellule et le rang maculaire marginal, et occupant les trois derniers espaces nervuraux, sont très réduites et séparées les unes des autres dans Taboranus, tandis qu’elles sont toujours liées de facon 4 ne sembler former qu’une seule et méme tache dans Corinneus [recte: G. pylades angolanus Goezel]; 2°. à l’aile inférieurc, la cellule discoîdale, enti¢rement blanche dans Corinneus. est mi-partie blanche et mi-partie noire dans Taboranus, la partie blanche étant le plus pres de la bas? et coupée droit extérieurement, de manière a former un triangle blanc dans la cellule ». ; E’ ovvio che tali caratteri non si addicono al @, figurato da Aurivillius in Séitz, tav. 7 b-1 e da Berger. I. c., fig. 57, ma alla 9 che figuro. (3) G. Van Son « The Buttertiies of Southern Africa - Papilionidae and Pieridae ». (Transvaal Museum Memoir n. 3), 1949, pp. I-VI e 1-237; cfr. a p. 37. da ici 254 L. STORACE tribuito a Graphium morania Angas: presumibilmente, il Berger ha esaminato il typus di schaffgotschi nelle collezioni del British Museum (cfr. 1. c., pp. 5-6). : | Secondo lo stesso Berger non è certo che la forma pluviale s’in- contri ovunque nell’area di diffusione della specie. Papilio nivinox Butler (Lago Moero, provenienza tipica; Fwam- bo, sul Lago Tanganica) (4) differisce soltanto dai 4 4 taboranus di Fig. 1. - Graphium taboranus Oberthiir forma pluviale taboranus Obth. 9 92° ' Catanga: Sakania (Congo Belga) (ugualmente ingrandite). Sakania (stando al 3 figurato da Butler) per avere i disegni bianchi un po' più estesi sui due lati delle ali, sopratutto le discali negli spazi 2 e 4 e la macchia nel terzo distale della cellula dell'ala anteriore (con sottile divisione come presso schaffgotschi sensu Van Son 1. c.; post- discali sul disotto dell'ala posteriore pure più grandi: si tratta vero- (4) A. G. Butler «On two collections of Lepidoptera sent by H. H. Johnston Esq. C. B. from British Central Africa » in: Proc. R. Zool. Soc. London 1893; pp. 643-684; cfr. a p. 667. A. G. Butler « On collections of Lepidoptera from British Central Africa and Lake Tanganyika » in: Proc. R. Zool. Soc. London 1895, pp. 250-270; tav. XV-XVI, cfr. a p. 263 e tav. XVI fig. 4. i: similmente di una forma intermedia fra taboranus e schaffgotschi. Per riabilitare però il nome di nivinox, almeno con grado di razza, anche locale, o di variazione stagionale, è però indispensabile una compara- zione dei materiali topotipici (del Lago Moero e di Fwambo sul _ Tanganica) con altri di taboranus (di Tabora, nel Tanganica centrale), che non posso -— per ora almeno — effettuare. Graphium morania Angas. Ho detto sopra come il Van Son abbia attribuito a questa specie la forma schaffgotschi descritta da Niepelt. con valore razziale, appunto | sotto questa entità. — | ‘Alcuni particolari della di originale e le ricerche di Berger inducono però a riferire schaffgotschi a taboranus; l'esistenza di tale forma assieme al tipico morania nell’Africa di SW avvalora la tesi della _ differenza specifica di tali entita anche in quella regione, che rappresenta verosimilmente una zona di contatto fra le specie taboranus e morania. ~~ Il Van Son ha praticamente riferito a schaifgotschi la forma di morania dall’area bianca nel 1/4 distale della cellula dell’ala anteriore | divisa in due parti da sottile tratto nero disposto come di norma nelle | specie affini (taboranus e pylades): tale autore ha figurato altresì un esemplare di transizione a tale forma di Unkomaas nel Natal (cfr. 1. c. — tav. XII, fig. 1-2). Per tale genere di variazione, nella sua espressio- | ne estrema, citata altresì dal Trimen (South African Butterflies III, P. 223) secondo il Van Son, propongo il nome di vansoniana nov. © A detta del Van Son, morania vola nel Sudafrica da ottobre a marzo; negli altri mesi s'incontrano esemplari isolati, per cui se van- | soniana è legata a fattori stagionali, come forma arida, essa risulta per ovvie ragioni molto rara. . G. D. Hale Carpenter, in 1 litt., mi ha nio un’aberrazione di questa specie (provenienza : Sudafrica) dalle ali anteriori intera- mente nere e con piccola area pallida alla base soltanto delle ali po- | steriori. Graphium pylades F. i a Ab. houzeaui Dufrane (Bull. Ann. Soc. Ent. Belgique 1946, ‘ IMEDOORH:, pe» LIB) > : I 4 di Batkanu, West Africa, 1907, ex coll. Manders nella mia . collezione, è caratterizzato altresì dalla macchia bianca discale nello | spazio 4 dell'ala anteriore fusa praticamente al resto dell’area basale- merde. : FAREI ci ara | STORACE” discale. Si tratta presumibilmente di ori vernale o secca (gli esem- plari di Dufrane furono presi il 31-III-1934). Altro 4 di Batkanu varia però in senso opposto; non solo la discale nello spazio 4, ma ——— anche la grande macchia nella parte distale della cellula dell'ala ante- riore è isolata dal resto dell’area basale-discale come presso alcuni esemplari di pylades baronis Ung. d’Abissinia occidentale (cfr. Mém. Soc. Sc. Nat. Maroc 1932, XXXII, p. 21). Ancora dell’ab. houzeaut un & dell'Uganda in Museo di Genova (Entebbe, 1907, C. Berti). 2 ® ® pure dell'Uganda nella stessa collezione (Buluba, VIII. 1909, Dr. E. Bayon) sembrano intermedie fra pylades pylades F. e py- lades angolanus Goeze, per riduzione del bianco nella cellula e nello spazio 3 (discale corrispondente più o meno isolata dal resto della orea) dell ala anteriore (? = baronis Ungemach).. i | A. Dufrane 1. c. ha descritto sotto pyl. angolanus l'ab. wansoni caratterizzata da scomparsa della prima macchia verso la base nella cellula dell’ala anteriore: ne ho io pure un 4 di Delagoa nel Mo- zambico. — ; ANS » | * * * Graphium ridleyanus White 1843 (Ann. N. H. 12, p. 262): «Hab. ad oras fluminis Zaire » (= rive del Congo). Secondo Grimshaw (5) Godart avrebbe descritto come @ di Acraea zidora (6) un esemplare di questa specie. Pur ammettendo la. 2 veridicità di quanto sopra, l'errore del Godart non pare comunque infirmare la validità del nome di ridleyanus White. La figura data da quest'ultimo rappresenta un ¢ privo della serie di macchiette nere (5) P.H. Grimshaw: « On some Type Specimens of Lepidoptera and Coleop- tera in the Edinburgh Museum of Science and Art » (Trans. R. Soc. Edinb. 1898. XXXIX, pp. 1-11), cfr. a p. 7, paragrafo dedicato a « Papilio Zidora ». « Acraea Zidora, 2 Godart, Enc. Méth. IX, p. 237. n. 22 (1819). Papilio ridleyanus, White, Ann. Nat. Hist. XII, p. 262 (1843). It is somewhat startling to find that the single specimen in the SE collection labelled « Zidora, fem. », and described by Godart as the femalé of © his Acraea Zidora, is nothing else but Papilio ridleyanus, White! That he certainly. confused the two species in further shown on examining his description of the Q. He says: «Cette bande» (i. e. the « bande fauve ou d'un rouge-cérise ») «sé tend un pen sur les premières ailes du male; dans la femelle, au contraire, elle monte beaucoup plus haut, et elle est divisée en cinq taches ovales dont la supérieure plus petite ». Now this description exactly fits Papilio ridleyanus. which name must. therefore stand as a synonym; and the name zidore be restored under the present — genus. Type in Dufresne collection ». (6) Sinonimo di Acraea egina Cr. 1775; secondo Chr. Aurivillius in Rhop. — Aeth. p. 93. e = è te ari Y > PT a PASTI PET ae Sas | GRAPHIINI AFRICANI 257 fra la cellula ed’il margine interno dell'ala posteriore, sul disopra: di tale elemento del disegno, che osservo costante negli esemplari 4 4 del Congo (7), non è neppure cenno nella descrizione a cui l’anzi- detta figura va riferita. Due 3 4 di Entebbe (Uganda), in mio possesso, concordano per tale carattere con la figura di White e vien fatto di chiedersi se tale deficienza del disegno sia normale in quella regione. Graphium hachei moebii Suffert 1904 (D.E.Z. «Iris» 17, pp. 104-105): « Typus » dell’Africa centrale, 6° lat. Sud e 25-26° long. Est. Un ¢ del Camerun, Bitje (mia collezione), concorda con la descrizione di camerunicus Le Cerf (Bull. Hill Museum 1924, 1, part 3, p. 395) che L. A. Berger (1. c., p. 71, anche in litteris) pone in sino- nimia con moebii. Ricordo che il materiale tipico di camerunicus è ap- punto di Bitje. L’esemplare differisce dalle figure di Berger, l. c., per avere le ali anteriori più larghe e i disegni bianchi più ampi. Nella base dello spazio 2 dell'ala anteriore il bianco tocca la mediana o quasi (soprattutto nella metà anteriore dell'intervallo). Graphium latreillianus theorini Auriv. Bitje - Ja River - 2000 piedi - Camerun: settembre-novembre 19II, un ¢. Altro 4 dell’ottobre-novembre 1910, ossia più o meno della stessa stagione, fa transizione alla forma xerophila descritta da . Berger, 1. c. p. 69, quale propria della stagione secca. Graphium simoni Aurivillius (cfr. L. A. Berger, l. c., pp. 73-76, figg. 74-72). Congo Belga, Mobeka (Bangala), 2 3 4. Le fasce sui due lati delle quattro ali meno larghe che sulle figure di Berger. Macchiette nere presso ia base delle ali posteriori, sul disotto, molto piccole, negli spazi 7-8. Graphium adamastor adamastor Bsd. Un 84, dell’Ascianti settentrionale (N. Ashantee, 2/1908, ex Dudgeon) reca accennata la macchia bianca nella metà basale della cellula dell'ala anteriore che raggiunge il massimo sviluppo nella sot- _ tospecie zongo Berger (1. c., p. 88). La macchietta bianca nell'angolo (EA Berger, l'a figs 63% | Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVI. Se 258 "3% LVSTORACE antero esterno della cellula dell’ala anteriore, piccola a sinistra, man- ca a destra. Un altro 3 d’eguale provenienza pare normale ad. adamastor (8): entrambi concordano nella riduzione della discale 2 dell'ala anteriore relativamente tondeggiante come nella figura di zongo (cfr. Berger, 1. €.) a pag. 88). Due 3 3 di Batkanu (West Africa, 1907, e coll. Manders via coll. Grist), dovrebbero rientrare nell’area di diffusione della sot- tospecie dimbroko Berger (1. c., p. 89). La macchia discale 2 dell'ala anteriore è bene sviluppata, lunga oltre mezzo cm.: le macchiette pre- marginali, ridotte in un esemplare, sono completamente assenti nell’al- l’altro individuo; in un caso soltanto manca del tutto la macchietta nell'angolo antero-esterno della cellula dell'ala anteriore. In due di questi quattro 3 ¢ (Ascianti e Batkanu) la grande cellulare dell’ala anteriore tocca quasi il radio, il che non accade nei rimanenti esemplari: in mancanza di esemplari di confronto non posso però negare la validità del carattere segnalato dal Berger a pag. 87 per distinguere questa specie da Gr. agamedes Westwood. i Graphium almansor uganda Lathy. Riferisco uganda alla specie almansor in grazia dell'aspetto gene- rale che concorda appunto (astraendo dalle differenze di carattere raz- ziale) con quello dell’entità anzidetta: avverto tuttavia che l'armatura maschile, qui figurata, non sembra concordare con la descrizione di Ber- ger, l.c. p. 80, riferita appunto ad almansor. Le premarginali deil’ala posteriore, bene sviluppate in questa « for- ma» secondo G. D. Hale Carpenter (Trans. R. ent. Soc. London 83, 1935, part III, p. 332) mancano quasi completamente sui due lati presso un ¢ di Entebbe (ex coll. Grist), mentre un altro 3 d’eguale provenienza le ha sul disopra soltanto. Il Dr. E. Bayon ha raccolto alcuni esemplari di uganda nell’ Arci- pelago di Sesse, sul Lago Victoria-Nyanza, e sull’isoletta di Buvuma, presso l'uscita del Nilo Vittoria dal Lago anzidetto: Bugala (Bugalla secondo trascrizioni inglesi), 16. XII. 1908, una O? 1906, I AL (8) Questo esemplare è privo — come quelli di Batkanu — di macchia bianca nella base dello spazio 7 ail’ala anteriore, macchia bene sviluppata invece nell’altro 4 dell’ Ascianti. GRAPHIINI AFRICANI 259 Buvuma, 1909, due 2 2 (9). Ad uganda sembra essere molto vicina, se non addirittura identica, la birbiri Ungemach dell’Abissinia occidentale (Mém. Soc. Sc. Nat. Fig. 2. - Graphium almansor uganda Lathy, apparato copulatore maschile (Entebbe, Uganda). Maroc XXXII, 1932, p. 21, sotto la « specie » carchedonius: cfr. an- che Carpenter, 1. c.). Graphium cyrnus Bsd. (Spec. Gen. Lep. 1, p. 239). Specie del Madagascar, affine a G. leonidas F. del continente afri- cano. In rapporto a tale affinità, mi sia concesso citare le seguenti forme che rappresentano altrettanti legami filetici fra le due specie: (9) Uno dei due 4 4 di Entebbe reca un cartellino con le indicazioni seguenti: « 4 of Pap.: nearly allied to almansor @, but unnamed. Have given one to « Rothschild to name. July 1905. Lathy named it in Trans. Ent. Soc. 1906 before « Rothschild & called it ,, Entebbtae” » (sic!). Questi due 4 4 non hanno mac- chia bianca nella base dello spazic 4 dell'ala anteriore (cfr. Berger |. c., figure 75 e 76 a pag. 80: aberrazione di almansor tipica). Tale elemento del disegno, rudimen- tale presso birbtri d'Abissinia, stando alia descrizione di Ungemach, è presente, seppur ridotto in vario grado, nel materiale di Bayon. Vo I, o » AT ' a 14 ‘A pre re 260 L. STORACE. a) forma di transizione a nuscyrus Suffert (D.E.Z. « Iris» 17- 1004-, p. 104). Discale nello spazio 1-a dell'ala anteriore: corri- sponde all’ab. interniplaga Auriv. (Rhop. Aeth. p. 487) di leonidas F. b) forma individuale similis nov. Le due macchie cellulari mediane dell'ala anteriore fuse su ambo i lati in una macchia sola. Omologia con la macchia esistente nella specie leonidas F. Typus, 1 ¢ del Madagascar, mia collezione. c) forma individuale adiecta nov. Macula geminata presso la costa dell’ala anteriore, sul disopra, fra i terzi basale e medio della cel- lula. Sul disotto dell'ala, è ampia zona iridescente, che appare talora anche in mancanza del disegno sull’altro lato dell'ala. Evidente anche in questo caso l’omologia con la cellulare basale di leonidas, pur se nella specie malgascia tale elemento del disegno risulta spostato distal- mente. Typus, 1 4 del Madagascar, mia collezione. Graphium leonidas F. 1793 (Ent. Syst. III 4, p. 35). Lasciando per ora insoluta la questione del valore sistematico da attribuire alle « forme » leonidas F. e brasidas Fldr (10) mi limito a segnalare le seguenti variazioni: a) leonidas F. Forma indiv. leucosina Berger (1. c., p. 91). Costa d'Avorio, 1 4; Nigeria, Provincia di Muri, Fiume Benue, 1 ¢ (Dr. Trumper). E’ la forma che, per l'assenza di pigmento bruno sulle ner- vature dell’area basale chiara sul disopra dell'ala posteriore, sta all’estre- mo opposto di onidale Suffert. Di quest'ultima, che collega leonidas a cyrnus, è in Museo di Genova una ® dell'Uganda (Bugala, 16. XII. 1908, Dr. E. Bayon). ab. cyrnoides nov. Nella forma solita, sul disotto dell'ala anteriore, la base della cellula discoidale e la parte prossimale cella costa, con il vicino tessuto alare (in corrispondenza di oltre metà della cellula), sono di color bruno debolmente rossastro. Tali parti sono decisamente rossastre, invece, preso un & dello Zambesi, Cascate Victoria (1907, Miss Engleby), della mia collezione, ed anche la base dell’ala posteriore, sullo stesso lato, è di tale colore. Il nome ricorda l'affinità ‘esistente, a tale riguardo, con la specie mal-° gascia. (10) Van Son, Il. c. pp. 39-40, ne fa due variazioni mimetiche in relazione alla distribuzione dei supposti modelli Danaus limniace petiverana Dbld. (per leont- das) e Amauris albimaculata Btlr (per brasidas). * e A eee ee GRAPHIINI AFRICANI b) brasidas. La variabilità dei disegni chiari delle ali, contraria- mente a quanto si nota presso leonidas, è veramente notevole. All’ala anteriore, la cellulare mediana è talora completa, talaltra decomposta in singole macchie da strie parallele alla costa. Presso un 3 di Durban (Natal) ne residua la parte costale soltanto. i | L'area basale chiara sul disopra dell'ala posteriore è sempre di color bianco puro nello spazio 7, in leonidas e brasidas. Sui rima- nenti intervalli, presso leonidas, la tinta è d'un bianco-verdastro come i rimanenti disegni. 2 9 2 di Durban, brasidas, hanno invece tali parti lievemente ocracee e tale tonalità è meglio evidente sul disotto, anche nello spazio 7. Presso un & di Pinetown, presso Durban, il tono ocreo è assente, l’area appare, sul disopra, d'un bianco sporco. Sul disotto, due sottili strie cellulari brunastre, poco evidenti. Presso una 9 de- guale provenienza, l'area è bianco-grigiastra sul disopra (salvo nello spazio 7, dove è bianca come sull’altra pagina alare). Segnalo infine una ® intermedia fra leonidas e brasidas: disegni appena meno sviluppati che presso leonidas, salvo l’area basale dell'ala posteriore ridotta in estensione, sopratutto dal lato distale, e bianchi: l’area, sul disopra , è come nella 9 di Pinetown, quanto a colore, e quindi non spolverata: Grimson, Rhodesia settentrionale, 1908. Van Son, 1. c., pp. 40 e 42, segnala forme intermedie provenienti dal Natal. Graphium illyris Hewitson 1872 (Ent. Mo. Mag. 9, p. 232) (41). La fascia discale dell'ala anteriore, nel ¢ figurato in Seitz (l.c., tav. 8 a 2) decorre ininterrotta dallo spazio 5 al margine interno, le macchie negli intervalli 6 e 8 sono più o meno isolate e tondeggianti. Generalmente, la fascia anzidetta va senza soluzione di continuità, ove si eccettuino le sottili interruzioni delle nervature anteriori brune e — sopratutto — della vena 8, dalla costa al margine interno dell'ala. Un ¢ del Congo Belga (Bangala: Mobeka, XI. 1930) in collezione Fiori, concorda, a questo riguardo, con esemplari del British Museum, mentre alcuni altri individui, nelle collezioni di quell’Istituto, tendo- no alla decomposizione in macchie della fascia in parola (A. G. Gabriel Rearielitt,), L. A. Berger, lc. p. 92, ha figurato un ¢ congolese dalle fasce discali del disopra abbastanza strette e dalle macchie dell’ala posteriore pur esse ridotte (come nel ¢ del Seitz), contrariamente a ciò che osservo (11) p. 146 secondo Berger, l. c., p. gt. to FTSE e Soe © o LORIA cai, +: 262 L. STORACE . nell’esemplare di Bangala. Tali elementi del disegno sono più svilup- pati presso un & dell’Ascianti (mia collezione), che ha la fascia dell’ala anteriore distintamente piegata verso la base sugli spazi 5-6 e 8, ana- logamente a quanto osservo nell’es. in collez. Fiori, mentre la cur- vatura è appena accennata negli esemplari figurati da Aurivillius (in Seitz) e da Berger (1. c.). Purtroppo, la mancanza di altri materiali non. mi permette di stabilire se tali differenze sono di valore geografico o individuale. Graphium colonna Ward 1873 (Ent. Mo. Mag. 10, p. 154). Van Son, l. c., p. 54, osserva giustamente che la stria chiara nella base dello spazio 2 dell'ala posteriore è rudimentale presso la 2. Tale macchia è completamente assente nella forma individuale loncona Suf- fert, descritta come «subspecies» (12) in base a diversi esemplari (« verschiedene Exemplare ») di Mikindani e Lindi nel Tanganica sud- orientale, non già di « Mikindani presso Mombasa » come asserito dal Van Son: «la forma tipica reca su ambo i lati delle ali posteriori una lunga macchia verde nello spazio 2, come continuazione della macchia verde nella cellula. Presso loncona la stessa manca completa- mente sotto e sopra ». Secondo Le Cerf (Bull. Hill Museum, I - 1924 -. p. 398) tipo di loncona sarebbe una @ ed in tale caso il nome sarebbe una inutile sinonimia della forma tipica (cfr. Van Son 1. c.): esso va comunque limitato al sesso maschile. Graphium porthaon Hewitson 1865 (Exot. Butt., Papilio, tav. 7, fig. 21-22). Il ¢ del Congo Belga (Lualaba: Bukama) figurato dal Berger (1. c., p. 96), il solo ad oggi noto di tale regione, ha le macchie premarginali dell'ala anteriore e quelle premarginali e postdiscali dell'ala posteriore, sul disopra, nettamente più grandi che nell’esemplare del- l'Africa orientale portoghese (Bopira) figurato dal Van Son (1. c., tav. V-VI, fig. 16) ed in altro della Baia di Delagoa, pure nel Mo- zambico (mia collezione). Graphium antheus Cr. 1779 (Pap. Exot. III, p. 74, tav. CCXXXIV B, C). Contrariamente all'avviso del Van Son, 1. c. pp. 42-43, ritengo che le popolazioni dell’Africa orientale-meridionale costituiscano una sottospecie a parte, caratterizzata, rispetto a quella dell’Africa occiden- (12) Secondo l’uso di Suffert, cfr. Rothschild e Jordan in: Nov. Zool. 12, pr. 189 in nota. GRAPHIINI AFRICANI 263 tale e centrale, dalle piccole dimensioni, mentre la variazione delle mac- chie nella cellula sul lato inferiore delle ali posteriori ha carattere pura- mente individuale e la diversità d’aspetto comparativamente alla sotto- specie occidentale interessa piuttosto l'insieme dei disegni nella parte basale dell'ala anzichè la cellulare sola. Tali sono i miei materiali del Tanganica e del Chenia, caratteriz- zati dall'assenza della variazione evombaroides che neppure cita il Van Son, mentre essa è frequente nell’ Uganda (dove le popolazioni di an- theus presentano indubbi segni di transizione) e non manca neppure nell’Abissinia occidentale (Uollega: cfr. H. Ungemach, Mém. Soc. beati Maroc -1932, XXXII, p. 21). Aurivillius (in Seitz, Macrolép. du Globe XIII, p. 25) ha distinto Ventita geografica in questione con il nome di nyassae Btlr (Ann. N. H. (4) 19, p. 459) (13), ciò che mi pare corretto, ancorchè nella descrizione originale sia fatto esplicito riferimento all’ assenza della macchia nera nella cellula dell’ala posteriore, sul disotto. G. D. Hale Carpenter vi ha riferito anche le popolazioni del Sudan orientale (Bahr- el-Ghazal e Mongalla: Trans. R. ent. Soc. London 87, part 9, 1938, pp. 220-21) e dell’Abissinia occidentale (ibid. 83, part. 3, 1935, p 332). Graphium policenes Cr. 1775 (Pap. Ex. I, p. 61, tav. 37, figg. A, B). A. Dufrane Bull. et Ann. Soc. Ent. Belgique LXXXII, 1946, p. 121) ha descritto con il nome di guineensis una forma, presumibilmen- te vernale, caratterizzata da relativamente piccole dimensioni e da mag- giore sviluppo delle aree chiare sulle ali (14). D'altra parte, L.A. Berger, l. c. p. 95, ha segnalato che al Congo la forma della stagione secca è notevolmente più piccola di quella che vola nella stagione delle piog- gie: essa s'incontra ovunque vi sia una stagione secca bene marcata. Si tratta, evidentemente, dello stesso tipo di variazione descritto dal Dufrane. Le Cerf descrisse sotto il nome di laurentia (Bull. Hill Mus. I, 1024, p. 398) la forma dalle aree grige iridescenti sul disotto delle ali più estese che in policenes tipico, quale sottospecie dal Capo al Tan- (13) « Bona species » secondo il Butler, che la ritenne intermedia fra policenes Cr. e antheus Cr. (14) Nella descrizione è detto che, alle ali posteriori, le macchie degli intervalli I. 2 e 3 sono particolarmente grandi e formano una fascia continua, appena inter- . rotta dalle nervature: è ovvio che il riferimento va inteso per le ali anteriori. AS 5s es RT C'e “LI Ù a ea c= p fd ira . r ini atett en. Pa E pati OL aller. lan pe de e 264 L. STORACE ganica (cfr. Van Son. 1. c., p. 46); nella mia esperienza personale, il carattere « laurentia » è legato a maggior estensione delle aree chiare sul disopra: non mi stupirei perciò di una relativa somiglianza delle due forme (laurentia e guineensis). Secondo Van Son, l. c., pp. 45-46, la variazione opposta si riscontra negli esemplari di località umide, ciò che convalida pienamente le osservazioni di Dufrane e Berger sul ricorrere dell'altra forma nella stagione secca e — in genere — nelle zone aride. Checchè ne dica il Van Son, credo di poter riconoscere anche in questa specie (come in antheus e in altre Papilionidae africane) due sottospecie : a) occidentale, con la forma umida (tipica policenes) e la for- ma secca (guineensis); b) orientale e meridionale, ossia delle regioni sul versante dello Oceano Indiano (laurentia). La mancanza di materiali non mi permet- te di effettuare comparazioni — in merito alle variazioni stagionali — . con la sottospecie occidentale e di fissare i caratteri della forma umida orientale (la vera laurentia si riferisce evidentemente, visto quanto ne dice il Van Son, alla stagione secca). Nella parte strettamente equatoriale dell’Africa occidentale. (ba- cini del Congo e dell'Ogooué), a clima costante tutto l’anno e forte piovosità, vola soltanto, stando ai materiali in esame, la grande forma scura policenes Cr., che esiste, mista a quella piccola, anche sulla Gui- nea Superiore. Sull’alto Uele, nel Congo N. E. (Telè, 15-I-1927, S. Patrizi, 2 4 4 in Museo di Genova) esiste la forma della stagione secca o vernale. Di Entebbe nell’Uganda ho sott'occhio soltanto la forma pic- cola (mia collezione), mentre una serie di 3 4 4 e 5 22 pure dello Uganda, nelle collezioni del Museo di Genova (Arcipelago di Sesse, 1908, 1 &; Bugalla, 1909, 1 & e5 29; Kyetume, 15-V-1908, 1 4, dr. E. Bayon legit) non sembra differire dai materiali congolesi (policenes tipica) (15) A detta di Berger, 1. c., p. 94, la 9 di questa specie è estremamen- te rara; è perciò interessante notare come questo sesso sia in netta pre- valenza su quello maschile nella serie di Bayon. (15) La nota affinità faunistica occidentale dell'Arcipelago di Sesse trova con- ferma in questo reperto, e re | i MARCELLO LA GRECA SISTEMATICA DEL GRUPPO DELLE DANURIAE (MANTODEA) SULLA BASE DI NUOVI CARATTERI MORFOLOGICI (1) Nel proseguire lo studio della ricca collezione di Mantodei del Congo Belga, inviatami in esame, grazie al cortese interessamento del Dr. P. BASILEWSKY, dal Museo del Congo Belga di Tervuren, ho incontra- to non lievi ostacoli nella determinazione di specie appartenenti ad alcuni generi già noti per essere irti di difficoltà e abbisognevoli di accurate revisioni. Uno di questi è il gen. Danuria Staal, comprendente poche specie mal definite e spesso non identificabili con i dati esistenti in letteratura. Nel materiale del Museo del Congo Belga ho rinvenuto molti esemplari appartenenti a diverse specie di questo genere, i quali mi hanno fornito interessanti indicazioni sulla variabilità intraspeci- fica del gruppo e mi hanno permesso di comprendere su quali caratte- ri ci si debba basare per la distinzione delle varie specie e quali invece, di quelli finora adottati, debbano essere abbandonati. Poichè non di tutte le specie ho potuto esaminare un sufficiente numero di esemplari, presento i risultati della mia ricerca come un primo tentativo di rior- dinamento di questo genere; da tale tentativo è però emersa la neces- sità di istituire un nuovo genere per Danuria bolauana Sauss., e di scindere il gen. Danuria in due sottogeneri comprendenti le restanti specie: di queste, alcune sono state poste in sinonimia. In questa nota tratterò complessivamente tutto il gruppo delle Danuriae costituito dai generi Danuria Staal, Paradanuria n. gen. e Macrodanuria Sjost. Di grande ausilio per il mio lavoro è stato anche il materiale indeterminato del gen. Danuria del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, che il dott. Felice CAPRA ha gentilmente posto a mia di- sposizione, nonchè quello già studiato da GIGLIO-TOS ed esistente presso lo stesso Museo e presso il Museo di Zoologia dell’Univerita di Torino. Salvo indicazione contraria, le località di cattura. degli esem- plari delle varie specie si riferiscono a materiale del Congo Belga, ap- partenente alle collezioni del Museo di Tervuren; tutte queste loca- lità sono ordinate per distretti. (1) Secondo contributo alla conoscenza dei Mantodei del Congo Be'ga. 266 M. LA GRECA i aa Per quanto si riferisce alla sinonimia da me riportata per le sin- gole specie, è da tenere presente che ho menzionato soltanto le varia- zioni che si devono apportare alla sinonimia data da GIGLIO-TOS nella sua monografia del « Tierreich » (1927) e tutte le indicazioni omesse da questo Autore o comparse successivamente a quell’epoca. Gen. DANURIA Staal Il genere Danuria è stato istituito da STAAL nel 1856 per la specie D. thunbergi e da allora si è arricchito di numerose altre specie, tutte africane, che però non sono state descritte esaurientemente che in pochissimi casi; inoltre, di esse sono conosciuti per lo più pochi individui e per alcune è noto soltanto uno dei sessi. In conseguenza di ciò la sistematica del genere è oggi alquanto caotica, nè è possibile riconoscere gli eventuali rapporti filetici esistenti fra le varie specie o rendersi conto delle geonemia di queste: i vari tentativi fatti da alcuni Autori per tentare di porre un certo ordine, non hanno portato alcun frutto, soprattutto a causa della scarsezza del materiale esaminato e della conseguente ignoranza della estensione della variabilità intraspe- cifica. | Una prima revisione del gen. Danuria è stata effettuata nel 1889 da KARSCH che, descrivendo due nuove specie, portava a sei le specie da lui conosciute: . thunbergi Staal. . buchholzi Gerst. elongata de Borre serratodentata Karsch impannosa Karsch bolauana Sauss. USES Per D. elongata è stato più tardi giustamente istituito il nuovo genere Macrodanuria, mentre D. serratodentata è stata posta in sino- nimia con D. barbozae descritta pochi mesi prima da BOLIVAR. E’ merito però del KARSCH di avere compreso come D. bolauana rappre- senti una specie ben distinta da tutte le altre e di aver utilizzato, per la separazione delle restanti specie, soprattutto la forma del pronoto ed il rapporto fra la lunghezza della prozona e quella della metazona. Gli Autori che successivamente hanno studiato questo genere, hanno purtroppo preso in esame, per la ripartizione delle specie in gruppi, la presenza o assenza di un lobulo preapicale ai femori mesotoracici, commettendo cosi l’errore di avvicinare D. bolauana a D. barbozae, oltre a giungere talvolta a determinazioni errate. Così, nel 1907, GIGLIO-TOS scindeva in due il gen. Da- nuria con l'istituzione del genere Danuriodes al quale attribuiva le specie con i 4 tubercoli del vertice meno sviluppati, con il lobo apicale delle anche anteriori più corto e con i femori intermedi forniti di un lobulo preapicale; le specie che egli includeva in questo genere erano D. barbozae Bol. e D. bolauana Sauss.: in realtà con quest'ultimo nome l'A. indicava erroneamente un’altra specie da lui poi descritta come D. zambesica (1914). Tutti i suc- cessivi autori che hanno conservato il gen. Danuriodes hanno poi sem- pre attribuito ad esso anche la D. bolauana, ricalcando quanto aveva stabilito GIGLIO-TOS in base ad un errore di determinazione. Così REHN (1911), nella sua messa a punto dei generi della sottofamiglia Vatinae, manteneva ancora distinti Danuria e Danuriodes, attribuen- do a quest’ultimo genere le tre specie D. bolauana Sauss., D. barbozae Bol. e D. kilimandyjarica Sj. In realtà la distinzione fra i due generi, in base alla diagnosi fornita da GIGLIO-TOS, si è dimostrata di sem- pre più difficile conservazione, tanto che lo stesso Autore, alcuni anni più tardi (1914) riteneva di dover abbandonare il gen. Danuriodes: ciò è da ascriversi al fatto che l’attenzione degli studiosi si è sempre più rivolta al carattere distintivo meno importante: presenza o assenza del lobo preapicale dei femori mesotoracici; come dimostrerò nella trattazione delle singole specie, questo è un carattere molto variabile e privo di quell’importanza che gli si è voluto attribuire. Anche nell'analisi critica del gen. Danuria fatta da WERNER nel 1916 (analisi incompleta in quanto egli ignora in questa nota la re- visione dei Vatinae fatta da GIGLIO-TOS due anni prima), l’atten- zione dell'Autore si è rivolta, per la ripartizione delle specie in gruppi, al lobo dei femori mesotoracici; così egli distingue 4 gruppi, dei quali due appartengono a Danuria in senso stretto e due a Danuriodes, che egli considera come sottogenere : I° - Lobo preapicale dei femori mesotoracici chiaramente presente : D. (Danuriodes) Bolauana Sauss. (= superciliaris Gerst., = caf- fra West.). D. (Danuriodes) kilimandjarica Sjòst. D. (Danuriodes) Barbozae Bol. DANURIAE — 267 ? - ma J bce dial 268 | M. LA GRECA 2° - Lobo dei femori mesotoracici piccolo e dentellato: D. (Danuriodes) serratodentata Karsch D. (Danuriodes) angolensis Rehn 0 3° - Lobo dei femori mesotoracici lievemente accennato, lamellare, non dentellato : Danuria Thunbergi Staal D. contorta Sj. D. Buchholzi Gerst. 4° - Lobo dei femori mesotoracici completamente assente: Danuria impannosà Karsch D. Schweinfurthi Wern. D. gracilis Schulth. Come dimostrerò in seguito, una così netta distinzione dei gruppi è insostenibile e può indurre a errate valutazioni del valore delle sin- gole specie e delle loro affinità; così D.bolauana non ha nulla a che vedere con le altre specie del gruppo in cui è inclusa; D. barbozae, D. serratodentata e D. angolensis non formano che una sola specie con individui forniti o sprovvisti del lobo preapicale dei femori mesoto- racici, mentre D. gracilis è più vicina alle specie del 3° gruppo. | Lo stesso GIGLIO-TOS nella sua revisione del gen. Danuria, fatta nel 1914, e successivamente nella sua monografia sui Mantodei (Das Tierreich, 1927), pur non conservando più il gen. Danuriodes, distin- gue due gruppi di specie: quelle con, e quelle senza lobo apicale dei femori mesotoracici; inoltre, la chiave dicotomica delle specie, ripor- tata nella sua monografia, contiene, oltre a evidenti errori di redazione (come a pag. 624, ove al n. 10 si parla di metazona così lunga quanto la prozona), anche errori di valutazione dei caratteri delle specie (come l'attribuzione di D. obscuripennis a un gruppo di specie in cui la me- tazona è lunga meno di 3 volte la prozona, o come l'attribuzione a D. angolensis di una metazona lunga più di 3 volte la prozona, con- trariamente a quanto risulta dalle descrizioni fatte dagli Autori delle due specie). _ Appare evidente da questa breve cronistoria delle principali trat- tazioni del gen. Danuria, come la presenza o l’assenza del lobo apicale dei femori mesotoracici sia sempre stato il filo conduttore seguito dai diversi Autori per tentare l'ordinamento del genere, come se fosse il migliore dei caratteri da prendere in considerazione. Se si confrontano però le posizioni attribuite da questi studiosi alle diverse specie, si nota È. | 3 0) ae EP DANURIAE facilmente come per alcune di esse, non tutti siano della stessa opi- nione; ciò sarebbe già più che sufficiente per far dubitare dell’impor- tanza della presenza o assenza dei suddetti lobi, come del resto è già stato dimostrato (REHN 1927, LA GRECA 1952) per i lobi delle tibie posteriori di alcune specie dell’affine gen. Popa. L'esame del materiale a mia disposizione ha dimostrato inequivo- cabilmente quanto sia grande la variabilità di questo carattere, almeno per alcune specie (D. barbozae), e come sia preferibile servirsi, per il riconoscimento delle specie e per la ricerca delle loro affinità genetiche, in prima linea dell'armatura genitale maschile, del rapporto fra lunghezza metazona e lunghezza prozona, della forma del lobo apicale dei mar- gini anteriori delle coxe protoraciche e subordinatamente della colora- zione delle anche anteriori e dell’area anale delle ali, del maggiore o mi- nore sviluppo del lobo preapicale dei femori mesotoracici, dell’esistenza o assenza di ramificazione della nervatura discoidale delle ali, nonchè della mole corporea. L’armatura genitale maschile (1) (fig. 14-20) si presenta costitui- ta dalle tre tipiche parti: fallomero o lobo ventrale. fal- metered -o lobo dorsale sinistro e fallomero 0 lobo dorsale destro. Il meno interessante di tutti è il fallo- mero destro, benchè anch'esso possa, ad un attento esame, rivelarsi di una certa utilità : esso è di forma triangolare, con l'apice rivolto poste- riormente, e dal suo angolo anteriore di destra si diparte in avanti un lungo e stretto sclerite, l’apodema anteriore; la sua super- ficie ventrale è in gran parte membranosa, ma presenta a destra, in posi- zione submarginale, una breve cresta zigrinata fortemente sclerificata, che si articola anteriormente, oltre che con l’apodema ante- riore, anche con un robusto sclerite, pure esso zigrinato, incurvato ven- tralmente ad uncino, il processo uncinato; oltre che la for- ma del fallomero ventrale, sono la cresta zigrinata ed il processo un- cinato che possono presentare un certo interesse: si deve però tenere presente che tale processo, in una stessa specie, può presentarsi più 0 meno incurvato. (1) Per la nomenclatura dell'armatura genitale maschile dei Mantodei mi attengo a quella da me seguita (LA GRECA e RAINONE, 1949) in un lavoro sulla morfolo- gia dell'addome di Mantis religiosa, seguendo precedenti ricerche di SNODGRASS. Ri- mando ad altro lavoro di prossima pubblicazione la discussione sulla diversa inter- pretazione data dai diversi Autcri che si sono interessati dell'argomento, agli scleriti dell'armatura genitale maschile. pre '. . Ya ae i pic, LI ETICA MISS CIA TR 270 M. LA GRECA BE ee aa Il fallomero ventrale (fig. 18, fu) è costituito da una lamina gros- solanamente romboidale, il cui angolo posteriore si prolunga in un processo posteriore o distale che in tutte le specie (ad eccezione di D. bolauana) è spiniforme ed incurvato a destra e in avanti; in D. bolauana tale processo è lobiforme, tronco all'apice e in- | cavato al centro dello stesso margine apicale. Il fallomero sinistro (che nella sua posizione normale è posto fra il fallomero ventrale e quello dorsale di destra) è di gran lunga il più interessante, poichè in esso si trovano delle variazioni più accentuate fra specie e specie; esso è costituito da una stretta lamina dorsale (Id), da una lamina ventrale (lv) e da un pene (p) La lamina dorsale costituisce tutto il margine sinistro e posteriore del fal- lomero: quivi, in alcune specie (fig. 18 e 20) (D. barbozae, D. kili- mandjarica) essa presenta un’ampia area fittamente villosa, percor- sa da un solco, e corrispondente a zone semplicemente membranose o sclerificate delle altre specie; il resto della superficie dorsale è comple- tamente costituito da un’ampia membrana che ricopre tutte le struttu- re seguenti e che perciò non è rappresentata nelle figure da me riportate. La lamina ventrale passa al disotto dell’estremo apicale della precedente lamina dorsale e, dopo aver contratto con essa rapporti di continuità, si prolunga posteriormente in un processo apicale digiti- forme ricurvo, o più o meno avvolto a spirale; tali diversi atteg- giamenti del processo apicale non hanno un grande valore nella distin- zione delle diverse specie e devono essere utilizzati con estrema cautela; tale processo apicale in D. bolauana è posto a destra del processo po- steriore del fallomero ventrale, mentre in tutte le altre specie esso si trova a sinistra dello stesso. Infine, connessa con la parte anteriore della lamina ventrale e su di essa poggiante, nonchè coperta dall’ampia mem- brana dorsale del fallomero, esiste una terza struttura, in parte forte- mente sclerificata, indicata dagli Autori col nome di pene, fornita di un’ apofisi falloide. Essa si presenta in D. bolauana (fig. 19) costituita da uno sclerite a sezione circolare e fortemente ricurva a ferro di cavallo con l'apertura rivolta a destra; l'apice anteriore dello sclerite si salda con la parte anteriore della lamina ventrale del fallomero sini- stro, mentre la sua parte posteriore, decorrendo aderente alla lamina dorsale dello stesso fallomero, termina in una lunga e robusta spina. Del tutto diverso è il pene delle altre specie di Danuria: esso è formato da un sottile sclerite laminare, più o meno rettangolare e foggiato a doc- CAPI oe DANURIAE 271 cia (fig. 14-18), il cui margine laterale destro è più ispessito e si salda anteriormente alla lamina ventrale del fallomero sinistro, mentre po- steriormente contrae rapporti di contiguità con la lamina dorsale dello stesso fallomero. In D. barbozae e D. kilimandyjarica (e probabilmente anche in D. congica e D. affinis) l'estremo posteriore si prolunga in un processo spiniforme. In D. thunbergi, D. contorta, D. buchholzi e D. gracilis (e probabilmente anche in D. angusticollis, di cui non è conosciuto il maschio) oltre a questo processo spiniforme posteriore, ne esiste anche uno anteriore, in corrispondenza del punto di saldatura del pene con la lamina ventrale. Anche D. obscuripennis e D. impannosa presentano entrambi i processi (quello anteriore più o meno sviluppato), ma con apice troncato o arrotondato. In conclusione, in base all'esame dell'armatura genitale possiamo riconoscere nelle specie del gen. Danuria due gruppi ben distinti, dei quali il primo comprende la sola D. bolauana (processo posteriore del fallomero ventrale lobiforme e posto a sinistra del processo apicale di- gitiforme del fallomero sinistro; pene non laminare e incurvato a ferro di cavallo) e il secondo tutte le altre specie (processo posteriore del fal- lomero ventrale spiniforme e posto a destra del processo apicale digi- tiforme del fallomero sinistro; pene laminare). In questo seconde grup- po sono chiaramente riconoscibili due linee filetiche distinte: a) specie con lamina dorsale del fallomero sinistro ‘sprovvista di area villosa e con pene fornito di due processi al margine laterale di destra; b) specie con lamina dorsale del fallomero sinistro con area villosa; pene fornito soltanto del processo spiniforme posteriore. Infine nel gruppo a) si può distinguere una serie di specie con entrambi i processi ben sviluppati ed acuti ed altre con i processi (di cui l'anteriore più breve e tozzo) ad . apice ottuso: I - D. bolauana Sauss. II - a) D. thunbergi Staal . contorta Sj6s. . buchholzi Gerst. gracilis (Schlt.-Schind.) . obscuripennis Chop. . impannosa Karsch . barbozae Bol. . Rilimandyarica Sj6st. . congica Giglio-Tos. b) SODIO oy ioe a) ches et 272 Mo LA GRECA CI See OT D. bolauana differisce inoltre da tutte le altre specie per altri carat- teri, fra cui importante è l’assenza, sul capo, dei quattro tubercoli co- nici del vertice posti fra i due processi retrooculari. Per questi motivi ritengo opportuno staccare questa specie dal gen. Danuria, istituendo per essa il nuovo genere Paradanuria (v. pag. 292). Il gruppo delle Danuriae viene così a comprendere tre generi che possono essere facilmente distinti secondo la seguente tabella : 1 - Tibie e femori mesotoracici forniti di un breve lobo sul margine su- periore e di un altro su quello inferiore. Pronoto gracile e lungo circa il doppio delle anche anteriori; metazona lunga non meno di sei volte la prozona. Capo trasverso, con processi retrooculari corti e arroton- dati; occhi, non oblunghi, sporgenti in avanti Gen. Macrodanuria Sjost. — - Tibie mesotoraciche sempre senza lobo al margine inferiore, femori molto di rado con un minutissimo lobo superiore. Pronoto lungo me- no del doppio delle anche anteriori; metazona lunga meno di cinque volte la prozona. Processi retrooculari conici, acuti . . . 2 2 - Vertice del capo fornito, fra i processi retrooculari, di 4 tubercoli di cui quelli mediani, dietro gli ocelli, più acuti; capo non trasverso con gli occhi oblunghi e più o meno attenuati verso l’alto. Apparato copulatore maschile col fallomero ventrale fornito di un processo spiniforme; pene laminare sE eg mt Gen Darren Sr — - Vertice del capo liscio fra i processi retrooculari; capo trasverso, con occhi, non oblunghi, sporgenti in avanti. Apparato copulatore ma- schile col fallomero ventrale fornito di un processo lobiforme; pene non laminare e incurvato a ferro di cavallo . Gen. Paradanuria n. Gli altri-fondamentali caratteri utilizzabili per la distinzione delle specie che permangono nel gen. Danuria e cioè, il rapporto fra lun- ghezza metazona e lunghezza prozona (fig. 1-7), la forma della dila- tazione apicale a paletta del margine anteriore delle coxe protoraciche, nonchè la forma del lobo apicale interno anteriore delle stesse coxe (fig. 8-13), dimostrano nelle loro variazioni una marcata correlazione con i due tipi fondamentali di apparato copulatore testè descritti. Infatti, le specie senza area villosa sul fallomero sinistro e con apofisi falloide ter- minante con due processi laterali acuti, presentano pure un pronoto più sottile e gracile, con metazona lunga più di tre volte la prozona, la di- latazione apicale dei margini anterori delle coxe protoraciche molto stretta e lunga (lunga da 1,9 a 2,6 volte la massima larghezza della coxa in questa regione), ed il lobo apicale interno anteriore delle stesse coxe abbreviato e nettamente troncato all’estremo distale. Le specie con i due processi laterali dell’apofisi falloide non acuti ma arrotondati o ottusi, hanno un pronoto un po’ meno gracile, con il rapporto lun- Pee bpPbbDbDDI i Li e nh A ais _# rie os 1% è Siti anda ili Serra air ce, ae Ey 2G = Cu LE ME pelle a Dn : = ses Sa DANURIAE 273 ghezza metazona/lunghezza prozona aggirantesi attorno a tre; anche la dilatazione apicale è un po’ meno allungata (essa è lunga da 1,6 a 1,8 volte la massima larghezza apicale della coxa), ma il lobo apicale interno anteriore è sempre abbreviato e troncato. Nettamente distinte da queste sono le specie il cui apparato copu- latore presenta un’area villosa sul fallomero sinistro e l’apofisi falloide fornita di un solo processo spiniforme: esse presentano un pronoto chiaramente più tozzo, con il rapporto metazona/prozona che si ag- gira attorno a 2,5-2,7 e le coxe anteriori più tozze e robuste, con la dilatazione apicale più breve e più larga: essa è lunga da 1,1 a 1,4 - volte la massima larghezza apicale della coxa; tutte le specie di questo gruppo, però, presentano il lobo apicale interno anteriore delle coxe più lungo, non troncato e largamente arrotondato all'apice. Tenuto conto di tale situazione ritengo opportuno distinguere nel gen. Danuria due sezioni aventi il valore di sottogenere e contrad- distinte dai seguenti caratteri: Subgen. Danuria Staal 1856 (subgenerotipo: D. (Danuria) thunbergi Staal) Comprende specie più gracili, con metazona del pronoto lunga non meno di tre volte la prozona; lobo apicale interno anteriore delle coxe anteriori, abbreviato e troncato all'apice; dilatazione apicale a paletta del margine anteriore delle coxe protoraciche stretta e lunga da 1,6 a 2,6 volte la massima larghezza della coxa misurata nella regione dila- tata. Apparato copulatore maschile con apofisi falloide fornita di due processi distinti e con la lamina dorsale del fallomero sinistro sprovvi- sta di area villosa. . Comprende le seguenti specie: (Danuria) thunbergi Staal 1856 (Danuria) buchholzi Gerst. 1883 (Danuria) gracilis (Schult.-Schind.) 1898 (Danuria) contorta Sjost. 1912 (Danuria) angusticollis Beier 1931 (Danuria) impannosa Karsch 1889 (Danuria) obscuripennis Chop. 1914 (Danuria) sublineata Werner 1928 % oe ax >, Le ter 4 ONS SE ep ee È 274 M. LA GRECA ~ ee Di D. angusticollis non si conosce ancora il maschio e di D. sub- lineata (di Mozambico) si conosce soltanto un maschio, il tipo, che non ho potuto avere in esame. Comunque, la prima di queste due spe- cie appartiene al gruppo thunbergi-buchholzi-contorta, come ce lo ri- velano la forma del pronoto e delle anche anteriori della femmina, e la seconda, da quanto appare dalla descrizione data dall’Autore, al gruppo impannosa-obscuripennis, dalle quali differirebbe per le dimen- sioni minori. Subgen. Danuriodes Giglio-Tos 1907 (subgenerotipo: D. (Danuriodes) barbozae Bol.) Comprende specie più robuste e tozze col pronoto proporzional- mente più breve e con metazona lunga 2,5 volte la prozona, o poco più; lobo apicale interno anteriore delle coxe protoraciche non abbre- viato e arrotondato all'apice; dilatazione apicale a paletta del margine anteriore delle coxe, più breve e più larga: la sua lunghezza è da 1,1 a 1,5 volte la larghezza massima della coxa misurata nella regione di- latata. Apparato copulatore maschile con apofisi falloide fornita di un solo processo spiniforme e con la lamina dorsale del fallomero sinistro provvista di un'area villosa. Comprende le seguenti specie: D. (Danuriodes) barbozae Bol. 1889 D. (Danuriodes) kilimandjarica Sjòst. 1909 D. (Danuriodes) affinis G.-Tos 1914 D. (Danuriodes) congica G.-Tos 1914. Questo sottogenere, come ho già detto, era stato istituito da GIGLIO-TOS per D. barbozae e alcuni individui di D. kilimandjarica da lui erroneamente determinati come D. bolauana; anche la diagnosi del sottogenere era molto insoddisfacente e tale da non consentire la sua conservazione: con i nuovi importanti caratteri da me posti in evidenza e con la diagnosi conseguentemente emendata, il sottogenere viene posto su basi solide e comprende un gruppo di specie filogenetica- mente affini e certamente ben distinte da quelle dell’altro sottogenere. Mentre D. barbozae e D. kilimandjarica appaiono solidamente basate, non altrettanto si può dire di D. affinis e D. congica: soltanto ulteriori ricerche potranno stabilire il reale stato di queste forme. >.» Coop =~. DANURIAE Danuria (Danuria) buchholzi Gerst. (fig. 1, 8 e 14) Denuria buchholzi Gerst. 1883, Mitt. nat. wiss. Ver. Neuvorpommern, 14, 93. Danuria buchholzi Werner 1916, Verh. k. k. zool.-bot. Ges. Wien, LXVI, p. 267-292. Danuria buchholzi Werner 1923, in « Michaelsen, D. S. W. Africa, Hamburg », p. 126. Danuria buchholzi Giglio-Tos 1927, Mantidae in « Das Tierreich », p. 627. Danuria buchholzi Werner 1928, Mitteil. Zool. Mus. Berlin, 14, p. 24. Danuria buchholzi Chopard, 1940, Rev. Franc. Entom., VII, p. 22. RUANDA-URUNDI: 1 9 (H.L. Keyser). RIVU: Costermansville, XII - 1918, 1 4 (P. H. Vercammen). Attribuisco questi esemplari a tale specie, anzichè a D. thunbergi, poichè presentano entrambi una metazona lunga molto più di tre volte la prozona e perchè il maschio non presenta il denticolo all’apice della lamina sottogenitale; e ciò benchè la superficie del pronoto sia scarsamente granulosa (quasi liscia nel maschio) e benchè la superficie interna della terza spina discoidale sia completamente nera. Non sono troppo convinto che queste due forme costituiscano due specie distinte, ma non ho ancora visto materiale sufficiente per formarmi una precisa opinione in merito. x L’armatura genitale del maschio è simile a quella disegnata da | CHOPARD (1914) per D. contorta se si considerano le due spine apicali del pene; la simiglianza risiede sopratutto nella spina anteriore che è ricurva verso l'alto, mentre la posteriore è diritta; il processo apicale del fallomero ventrale è invece più piccolo e non incurvato all'apice. La specie è diffusa in Africa Occidentale, ma nuova per il Congo, ove appare per ora limitata alla regione dei grandi laghi. Danuria (Danuria) gracilis (SchIt.-Schind.) (fig. 2, 3, 9 e 15) Popa gracilis Sch.-Schind. 1898, Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, 39, p. 180. Lanurta gracilis Giglio-Tos 1907, Boll. Mus. Zool. An. Comp. R. Univ. Torino, 22, n.- 5635, pe 15. Danuria gracilis Werner, 1916, Verh. k. k. zool.-bot. Ges. Wien, LXVI, p. 287-292. Danurta gracilis Giglio-Tos 1927, Mantidae in « Das Tierreich », db. 627, Danurta gracilis Bolivar 1936, Eos, XI, 425. Danurta gracilis Chopard 1943; Orthopt. Afrique du Nord, Paris. p83. Danurta gracilis Morales 1947; Eos, XXIII, p. 247. Danuria kuangana Giglio-Tos 1914, Boil. Boll. Mus. Zool. An. Comp. R. Univ. Torino, XXIX, n. 684, 79 (syn. nov.). Danuria angolensis Giglio-Tos 1927, Mantidae in « Das Tierreich », p. 627 (nec angolensis Rehn). BAS-CONGO: 1928, 1 9 (Lieutenant Sjòren). KWANGO: Kahemba, 1947, 1 & (R. Close). KASAI: Shenateke, 27-VI-1946, 1 @ (V. Lagae). LETT a ee eee eee Bet SY ye TAURO 276 M. LA GRECA" 329/01 DIO RIO TL Affine a D. contorta Sj. dalla quale differisce per le minori dimen- sioni, per le tegmine proporzionatamente più brevi (meno del doppio del pronoto nel maschio), per la denticolazione dei margini laterali del pronoto più robusta ed evidente. A questa specie, di cui era finora nota soltanto la femmina, vanno anche ascritti i tre esemplari del Congo descritti da GIGLIO-TOS (1914) come D. Ruangana n. sp., passata poi dallo stesso. Autore (1927) in sinonimia con D. angolensis Rehn, impropriamente, come ho potuto accertarmi esaminando il materiale esistente presso il Museo di Zoologia dell'Università di Torino. Entrambi i sessi presentano un pronoto lungo e gracile (fig. 2 e 3) con la metazona lunga oltre 3,5 volte la prozona, con i margini laterali forniti di denti ottusi sopratutto nella metà posteriore, ove essi sono arro- tondati: ciascun dente è distintamente macchiato di nero. Mentre la prozona presenta una doppia fila di grossi granuli oltre a varii altri minori, la metazona è scarsamente granulosa: ciò si verifica partico- larmente nel maschio la cui metazona è quasi liscia. Le anche anteriori sono gracilissime, superanti in lunghezza i 2/3 della metazona, bruno- ocracee internamente, con la base più scura e con una fascia preapicale nera; è pure nera la dilatazione apicale del margine anteriore delle an- che, che è lunga e sottile. Le tegmine del maschio sono strette e sottili, ad apice subacuto e lunghe poco più di una volta e mezzo il pronoto. L’addome presenta il margine posteriore dei primi 5 tergiti fasciato di nero: tale condi- zione è però meno evidente negli esemplari melanici. L'armatura genitale è simile a quella di D. thunbergi e D. con- torta: la spina anteriore del pene è breve e fortemente incurvata in avanti, quella posteriore è molto lunga ed incurvata in basso; il pro- cesso apicale del fallomero ventrale è incurvato in basso. Questa specie sembra avere una distribuzione abbastanza discon- tinua, essendo stata rinvenuta in Somalia, nel Congo e ad Ifni sulla costa atlantica del Marocco. Nel Congo Belga appare finora limitata ai distretti sud-occidentali. Figg. 1-7. - Pronoti delle specie di Danuria, tutti disegnati alla stessa scala. 1. D. (Da- nuria) buchholzi Gerst. 4; di Costermanville. 2. D. (Danuria) gracilis (Sch.-Schind.) 8 » del Kwango. 3. D. (Danurta) gracilis (Sch.-Schind.) 9, del Bas-Congo. 4. D. (Danuria) obscuripennis Chop. g del Uele. 5. D. (Danuria) impannosa Karsch a> di Beni Sciangul. 6. D. (Danuriodes) barbozae Bol. ©, del Sankuru. 7. D. (Danu- riodes) kilimandjarica Sjést. 9, di Elisabethville. ai =; cà > Pra pg DL) DANURIAE | Mie, es "i 278 M. LA GRECA Riporto nel seguente specchietto le dimensioni degli individui del Museo di Tervuren e delle due femmine adulte (del Museo di Torino). per le quali GIGLIO- TOS aveva istituito la D. Ruangana (ultime due colonne). 4 4 252 Lunghezza del corpo mm. 67 Pa 74 72 _ Lunghezza del pronoto mm. 17,7 175 25 2a, 23 Lunghezza della metazona mm. 13,9 14 19.7 18,2 18... Larghezza del pronoto mm. 2,3 2,5 3,0 3,6 3,4 Lunghezza delle tegmine mm. 28 27,5 12,8 12,2 12 Lunghezza anche anteriori mm. 10,4 10 ot oo 13 12,5 Lunghezza femori anteriori mm. 12 11,7 16,5 15,4 15 Lunghezza femori posteriori mm. 15,5 i 29 20 —_ Danuria (Danuria) contorta $). Danutia contorta Sjéstedt 1912, Ark. Zool., 7; n. 38, 3-4; tav. 1, fig. 1, La. Danuria contorta Chopard 1914, Mantidae in « Voyage Alluaud et Jeannel Afr. Or. », p. 68-69 fig. 77-78. Danuria contorta Werner 1916, Verh. k. k. zool.-bot. Ges. Wien, LXV, p. 287-292. Danuria contorta Giglio-Tos 1927, Mantidae in « Das Tierreich », p. 628. BRITISH EAST AFRICA: Londiani, III-1914, 1 4 (Dr. Bayer). L’esemplare è mancante dell’apice dell'addome e quindi non ho potuto procedere all'esame dell'apparato copulatore; le dimensioni e gli altri caratteri corrispondono per la massima parte con la descrizione data dall’Autore. Ne differisce per l'assenza della macchia scura alla base delle tegmine (ma questo è carattere di scarsissimo valore) e per l’accenno di lobatura intera (non dentata) presso l'apice dei femori in- termedi. Per tale carattere l'esemplare si avvicina a D. thunbergi Staal, ma non penso che si tratti di questa specie, date le sue piccole dimen- sioni. Senza dubbio le due specie sono molto affini ed i loro caratteri si corrispondono abbastanza bene (ad esempio, i maschi di entrambe le specie presentano una nervatura discoidale semplice nelle ali), fatta ec- cezione per le dimensioni, per la forma dell’apice del fallomero sinistro e per la lobatura apicale dei femori intermedi: quest'ultimo carattere in questo caso non ha neanche un gran valore, poichè D. thunbergi presenta un lobo appena accennato che costituisce uno stadio di tran- sizione fra le specie con femori a lobi ben sviluppati e quelle sprovvi- ste di lobi: d’altronde si è visto che la presenza o l’assenza di lcbatura all'apice dei femori intermedi non si deve sempre intendere in senso A fe debian SS Perle ee re DANURIAE 279 assoluto. Il WERNER (1916) nella sua revisione critica di alcune specie del gen. Danuria considerava addirittura D. contorta come sinonimo di D. thunbergi. La specie è nota finora soltanto per l'Africa Orientale. Danuria (Danuria) obscuripennis Chop. (fig. 4, 10 e 16) Danura obscuripennis Chop. 1914, Mantidae in « Voyage Alluaud et Jeannel Afr. Urp. 69772: fig. 70:81. Danuria obscuripennis Werner 1916, Verh. k. k. zoo!.-bot. Ges. Wien, LXVI, p. 287-292: i : Danuria obscuripentiis Giglio-Tos 1927, Mantidae in « Das Tierreich », p. 628. UELE: Suranga, 1 4 (De Greef). KIBALI-ITURI: Demu, II-1II-1936, 1 @Q (Dr. Pasteels); Faradje, VI-1915, 1 9 (Blommaert); Yebo-Moto, 10-IX-1926, 1 & (L. Burgeon). Tutti gli esemplari presentano alla base delle anche, sulla super- ficie interna, due o tre macchiette brune appena rilevabili (ad eccezione di una femmina in cui esse sono ben distinte) lungo il margine ante- riore: si tratta quindi di un accenno di quella macchiettatura che as- sume una notevole evidenza in D. impannosa Karsch (vedi p. 282). Inoltre in tutti gli esemplari le 3 macchie nerastre dei femori anteriori, descritte da CHOPARD, sono molto indistinte e gli uriti si presentano dorsalmente quasi completamente neri: tale colorazione dell'addome è da considerarsi quale una maggiore estensione delle fascie nere presenti di solito al margine posteriore degli urotergiti di alcune specie di questo genere. La metazona è costantemente, sia nei maschi sia nelle femmine, pari a tre volte la prozona o appena più grande; i femori mesotoracici sono privi di lobo preapicale. Questa specie, benchè a prima vista abbastanza simile a quelle del gruppo buchholzi-thunbergi, se ne distingue (a parte le caratteristiche dell'apparato copulatore) per una maggior robustezza del pronoto e per possedere il lobo apicale delle anche anteriori più breve e più ampio. D. obscuripennis, descritta per l’Uganda Occidentale è stata poi citata per il Kamerun e per il Congo (Kakoma sul fiume Mpenda) da GIGLIO-TOS (1914): il reperto del Congo si riferisce ad un'unica fem- mina che non ho potuto esaminare; dubito però fortemente che questo esemplare possa essere attribuito a questa specie a causa del rapporto fra metazona e prozona che è secondo l’A., pari a 2,5: in tal caso è più | probabile che si tratti di D. barbozae Bol. che è la Danuria più larga- mente diffusa nel Congo Belga. ay Sa bo È lele 12)! See FARNE, Di ia vasi r 280 M. LA GRECA. fe divido Danuria (Danuria) impannosa Karsch (fig. 5, 11 e 17) Danuria impannosa Karsch 1889, Ent. Nachr. 15, p. 274. i Danuria impannosa Werner 1916, Verh. k. k. zool.-bot. Ges. Wien, LXVI, p. 287-292, fig. 9; I. Danuria impannosa Giglio-Tos 1927, Mantidae in « Das Tierreich », p. 628. Danuria schweinfurthi Werner 1907; S. B. k. Ak. Wiss. Wien, 116, p. 246 (syn. nov.). Danuria schweinfurthi Rehn 1911, Gen. Insect. 1919, p. 25. Danuria schweinfurthi Giglio-Tos 1914, Boll. Mus. Zool. An. Comp. R. Univ. To- rino, XXIX, n. 648, p. 80. Danuria schweinfurthi Werner 1916, Verh. k. k. zool.-bot. Ges. Wien, LXVI, p. 237-292: Danuria schweinfurthi Giglio-Tos 1927, Mantidae in « Das Tierreich », p. 629. ETIOPIA: Beni Sciangul, 1-[V-1937, 3 °S #19. (@ Guiglia); IV-1938; r @ (G. Guiglia). (Materiale del Museo Civico di Genova). Le due specie di Danuria del Sudan, D. impannosa Karsch e D. schweinfurthi Werner, finora descritte, costituiscono un compiesso po- co noto e non ben definito, a causa anche dello scarsissimo numero di esemplari fino ad oggi conosciuti e per il fatto che non di tutte e due le specie si conoscono entrambi i sessi. D. impannosa Karsch è stata descritta nel 1889 su 2 9 9 di Gebal Fung (Nubia, Sudan Settentrionale); successivamente il WERNER (1907) ha esaminato una femmina di questa specie nel Museo di Gor- don-College in Khartoum, priva però di indicazione di località; lo stesso Autore più tardi (1916) cita questo suo reperto indicando inespli- cabilmente il Bahr el Ghazal come località di cattura; GIGLIO-TOS (1927) nella sua monografia sui Mantidi dà quindi come area di di- stribuzione la Nubia e il Nilo Bianco: quest'ultima indicazione si rife- risce probabilmente all’esemplare del Gordon-College di Khartoum. D. schweinfurthi Wern. simile alla specie precedente è stata de- scritta nel 1907 su una sola femmina di Bahr el Ghazal, affluente di sinistra del Nilo Bianco. Le aree di distribuzione delle due forme» per quanto è dato desumere da queste scarne notizie, o si sovrappongono almeno in parte o sono contigue. D'altra parte, queste due specie sono state distinte in base a ca- ratteri il cui valore è abbastanza incerto anche perchè fondato su sole femmine: D. schweinfurthi non presenta al margine anteriore delle coxe protoraciche la serie di macchie nere presenti in D. impannosa; le tegmine della prima specie hanno l’area costale giallastra e mancano della macchia ialina mediana presente in D. impannosa; le zampe della prima specie sarebbero più brevi e il pronoto meno denticolato lateral- mente. PET rad TRE: LITE ' pr. va - % <= ene ops Wane DANURIAE 281 Come dirò meglio in seguito la macchiettatura seriata lungo il mar- gine anteriore delle coxe protoraciche puo essere anche indistinta, e co- munque varia di intensità in esemplari di una stessa località; il mar- gine costale giallastro e la macchia ialina delle tegmine sono caratteri molto diffusi anche in altre specie di Danuria, ma sempre incostanti, : ' Li Go) _ Si | Figg. 8-13. - Anche anteriori delle specie di Danurta, viste dalla superficie interna, tutte disegnate alla stessa scala, ad cccezione della fig. 9 che è ad un ingrandimento maggiore. 8. D. (Danurta) buchholzi Gerst. 9, del Ruanda-Urundi. 9. D. (Danu- tia) aracilis (Sch.-Schind.) 4, del Kwango. 10. D. (Danuria) obscuripennis Chop. 4 » del Uele. 11. D. (Danuria) tinpannosa Karsch 4, di Beni Sciangul. 12. D. (Da- nuriodes) barbozae Bol. 9, del Sankuru. 13. D. (Danuriodes) kilimandjarica Sjòst. 4» del Ruanda. come ho potuto riscontrare in una lunga serie di D. barbozae (v. p. 286); le diverse dimensioni delle zampe e la diversità di denticolazione del pronoto potrebbero avere valore soltanto se basati su numerosi esemplari, poichè essi sono (specialmente nelle femmine) fortemente correlati con le dimensioni del corpo: ma a prescindere da tali consi- derazioni, se si esaminano le dimensioni delle femmine di queste due specie nella- tabella comparativa fornita dal WERNER (1907) nell’isti- tuire la sua specie, si osserva come le dimensioni delle zampe di D. =} ve: 282 M. LA GRECA schweinfurthi siano, in realta, proporzionatamente maggiori, o nella migliore delle ipotesi, uguali a quelle di D. impannosa: ciò natural- mente se si considera come lunghezza di riferimento la lunghezza del pronoto, poichè è ovvio che la lunghezza totale del corpo sia assolu- mente da scartarsi in questo genere di comparazioni. Vengono meno così, a mio modo di vedere, i motivi per cui si dovrebbero mantenere distinte le due forme: la specie, alla quale spetta il nome di D. impan- nosa Karsch 1889, ha quindi un'area di distribuzione che si estende nella Valle del Nilo da Bahr-el Ghazal alla Nubia allargandosi verso ovest nella Etiopia Nord-occidentale (Beni Sciangul, nella Valle del Nilo Blù). L'esame degli esemplari di quest'ultima zona, inviatimi in studio dal Dott. F. CAPRA del Museo di Storia Naturale di Genova, mi ha permesso di rilevare la notevole affinità di questa specie con D. obscu- ripennis Chop. : infatti tutte le specie di questo sottogenere di cui si conosce l'armatura genitale presentano, come si è visto, un pene fornito di due processi spiniformi acuti; solo D. impannosa ha il processo più lungo ad apice arrotondato e D. obscuripennis entrambi i processi tron- chi e arrotondati. Anche il rapporto fra la lunghezza della metazona e quella della prozona è molto simile e spesso eguale a quello di D. obscu- ripennis ove la lunghezza della metazona è pari a tre volte, o poco più (sopratutto nei maschi) la lunghezza della prozona; in D. impan- nosa tale rapporto può forse scendere, nelle femmine, un poco al disotto di tre. Il pronoto di questa specie, però, appare un poco più tozzo, per avere una maggior larghezza al livello della dilatazione sopracoxale e anche a metà lunghezza della metazona: forse questo è l’unico carat- tere morfologico esteriore che ci permetta di mantenere separate le due specie a prima vista. Anche la colorazione delle coxe anteriori sembra che possa fornire un buon carattere distintivo: in D. impannosa la macchiettatura seriata lungo il margine anteriore è per lo più evidente, mentre in D. obscuripennis essa è di solito assente, ma può essere an- che lievemente accennata. Inoltre entrambe le specie presentano. sempre sul lato interno delle anche, due fasce nere trasversali, una prima della dilatazione apicale ed una a metà lunghezza di questa; anche il lobo apicale interno posteriore delle stesse anche è marginato di nero. L’addome dei maschi è di norma ocraceo, senza fasce nere al mar- gine posteriore degli uriti: esiste però, più o meno bene accennata, una striscia longitudinale mediana bruna, che in uno degli esemplari si Was as 7 ae. SÙ id oe i i DANURIAE 283 espande lungo il margine posteriore di un urite, formando una sorta di fascia bruna a metà dell'addome; analoga fascia bruna è stata in- dicata da CHOPARD per D. obscuripennis. La femmina da me osservata è in fase melanica ed è di color nero opaco ad eccezione della superficie esterna delle anche e femori anteriori che è grigio-giallastra, della su- perficie interna delle anche anteriori che conserva la tipica colorazione della specie, e della metà basale delle zampe medie e posteriori che è giallastra. Riporto le dimensioni dei suddetti esemplari di D. impannosa, raccolti a Beni Sciangul. 4 4 $ 3$ 2 Lunghezza del corpo mm. 86 — 85 90 93 Lunghezza del pronoto mm. 229 24,7 22,6 233 26,5 Lunghezza della metazona mm. 16,8 18,7 17 17,6 19,4 Larghezza pronoto alla dilatazio- ne mm. 4,1 4,2 4,3 4,2 5,4 Larghezza della metazona mm. 373 3,5 35 Sil 4,8 Lunghezza delle tegmine mm. 46 48 45 47 18,3 Lunghezza anche anteriori mm. 19;2 15 133 14 13:5 Lunghezza femori anteriori mm. 16,3 se 16,5 We) 19,3 Onde permettere un utile confronto, riporto anche le dimensioni ‘del tipo e dell’allotipo di D. obscuripennis molto cortesemente forni- temi da CHOPARD: 6 - Lungh. pron. mm. 21,1; lungh. metaz. mm. 16,1; largh. alla | dilatazione mm. 3,6; largh. metaz. mm. 2,8; @ - lungh. pron. mm. 29,5; lungh. metaz. mm. 22; largh. alla dila- tazione mm. 5,5; largh. metaz. mm. 4,5. | Danuria (Danuriodes) kilimandjarica SjOst. (fig. 7, 13 e 18) — Danuria kilimandyjarica Sjòstedt 1909, in « Wiss. Erg. Schwed. zool. Exp. Kiliman- ì: gjaro. Meru »» v. 3; n. 17, p. 72, T. IV, fig. 4, 4a-b. i Danuria kilimandjarica Werner 1916, Verh. k. k. zool.-bot. Ges. Wien, LXVI, Di. 287-202. P Danuria kilimandjarica Giglio-Tos 1927; Mantidae in « Das Tierreich », p. 625. Danuria kilimandjarica Chopard 1938, in « Mission scient. Omo», IV. Zool., one See Danuria zambesica Giglio-Tos 1914, Boll, Mus. Zool. An. Comp. R. Un. Torino. XXIX, n. 684, p. 74-75 (syn. nov.). Danuria zambesica Giglio-Tos 1927; Mantidae in « Das ‘Tierreich », p. 624. Danuria zambesica La Greca 1939; Boll. Ist. Zool. An. Comp. R. Un. Genova, XVII, Tdi De ET pe DOT 7. . Danuriodes bolauana Giglio-Tos 1907, Boll. Mus. Zool. Comp. R. Un. Torino, i XXII, n. 563, p. 15 (nec Danuria bolauana Sauss.). a tem = PRI n x + fa Ci n ie”. | ate. 284 Mi LA GRECA “ys (SELE ee KIBALI-ITURI: Aru, 1938, 1 9 iuv. (Bastiaens). RUANDA: Gabiro, 1934, 1 & (R. Verhulst): Kibungu, X-XII-1937, 1 4 (R. Verhulst). URUNDI: Kitega, II-1934, 1 & (P. Lefèvre); Rugari, 1948, 1 4 (Dames de Marie). HAUT-KATANGA: Elisabethville, 1 9 (G. Swalue); XI-1928, 1 & (Ch. Seydel); XII-1930, 2 4 3 (Ch. Seydel): 1928, 1 & (Mille Y. Waroux). Katanga, 1 4 iuv. (L. Charliers). i LUALABA: Kansenia, XI-1930, 2 9 2 (G. F. de Witte) Questa specie è stata descritta da SJOSTEDT (1909) su una fem- mina allo stadio di ninfa. Successivamente GIGLIO-TOS (1014) at- tribuiva ad essa due femmine e due maschi del Nyassa e del Tanganika, mentre descriveva come specie nuova (D. zambesica) un maschio ed una femmina molto simili alla specie di SJOSTEDT; lo stesso autore pone in evidenza come la distinzione fra le due specie sia difficile a farsi, sebbene ad occhio essa sia ben visibile, e conclude considerando come probabile la possibilità che queste due specie (e anche una terza, D. affinis) non ne formino in realtà che una sola. Nel 1916, WERNER, nella sua trattazione critica del gen. Danuria dimostra di ignorare la nota di GIGLIO-TOS e ricorda soltanto la specie di SJOSTEDT senza però citare nuovi reperti. Nella sua monografia sui Mantidi (1927) GIGLIO-TOS mantiene ancora distinte le due specie, ricalcando il suo precedente lavoro. Infine, nel 1938, CHOPARD ricordava come D. ki- limandjarica una femmina del Kenia ed io, nel 1939, attribuivo a D. zambesica (a causa della denticolazione laterale del pronoto breve e robusta) 4 maschi ed 1 femmina della Rhodesia settentrionale, benchè tutti gli esemplari fossero di mole minore anche di quella di D. Rili- mandjarica, Secondo GIGLIO-TOS quest’ultima specie sarebbe pit piccola di D. zambesica, con le spine marginali del pronoto più lunghe e più acu- te, con la nervatura discoidale dell'ala del maschio biforcata dopo la meta, più altre differenze cromatiche di scarsissimo valore sulle quali non mi soffermerò oltre. Come ho già accennato in precedenza, il pun- to in cui ha inizio la biforcazione della nervatura discoidale dell’ala non è un carattere da prendere in considerazione nel gen. Danuria poi- chè esso varia moltissimo in una stessa specie; tale variabilità risulta anche dai maschi di questa stessa specie da me esaminati: in due indi- vidui di Elisabethville, e raccolti approssimativamente nello stesso pe- riodo di tempo, la nervatura discoidale, una volta si biforca prima della metà e una volta dopo. Circa la pretesa differenza di dimensioni fra “EM \ Weer a ris. +3 : ia a Ans \ ì “ v Ww ‘ se eA wa a ’ _ oy en ee, bi a Li” a n° A A E tee A 14 ; È MIT" , x » Vani » ME | DANURIAE 285 le due specie, che dai valori forniti da GIGLIO-TOS appare già estre- mamente esigua, è facile rilevare come essa sia assolutamente insoste- “nibile anche perchè basata su dati ricavati da non più di due individui per ogni sesso. Infine la presenza di spine più lunghe ed acute sui mar- gini laterali del pronoto, a parte il fatto che anche questo è un carat- tere soggetto ad una certa variabilità» da sola non può affatto giusti- | ficare l'istituzione di due specie distinte. Non vedo quindi la possibilità di mantenere ancora distinte le due supposte specie e di conseguenza D. zambesica GIGLIO-TOS 1914 è da considerarsi sinonimo di D. Rilimandjarica Sj. 1909. Dei due esemplari sui quali GIGLIO-T°OS ha istituito la sua specie ho potuto esaminare soltanto la femmina che trovasi presso il Museo Zoologico di Torino. D. kilimandyarica, facente parte del sottogenere Danuriodes as- sieme a D. barbozae, D. congica e D. affinis (ammesso che quest’ulti- ma sia una buona specie), si distingue dalle suddette specie per le di- mensioni nettamente minori e per la presenza dei lobi dorsali sulle tibie mesotoraciche. Inoltre differisce da D. barbozae per una dentico- lazione dei margini laterali del pronoto meno robusta e più irregolare e per avere nelle femmine il campo anale delle ali tessellato fino alla base: in D. barbozae la metà prossimale. dell’area anale delle ali è completamente affumicata senza traccia di venulazione trasversale chiara. : Le anche anteriori (fig. 13) presentano la colorazione caratteri- | stica probabilmente di tutte le specie di questo sottogenere: apice con una macchia ocellare cremea circondata da una fascia nera che si esten- de sulla dilatazione apicale, ma che sui lobi apicali interni si riduce ad una sottile linea. Nelle femmine la superficie esterna presenta di solito ben evidenti, in corrispondenza del margine esterno, numerose striscio- line nere che tendono a convergere verso il centro del margine stesso; la superficie interna presenta lungo il margine anteriore una fitta serie di macchiette nere che vanno sfumando posteriormente: tale macchiet- _ tatura, che ricorda quella di D. impannosa, è però meno netta e più fitta. Abbastanza variabile invece è la mole del corpo e specialmente il rapporto fra lunghezza della metazona e quella della prozona, rap- porto che va da 2:2 a circa 2,5; una simile situazione oltre che negli individui del Congo Belga, l’ho già notata nella breve serie di maschi at 286 M. LA GRECA della Rodesia da me indicati sotto il nome di D. zambesica (LA GRECA 1939), come risulta confrontando le dimensioni da me allora pubbli- cate con quelle che riporto qui di seguito per gli esemplari de! Congo. Ee ic Le Largh. L. | Fs be corp. pron. met. pron. coxa ant. fem. ant. tegm. mm. mm. mm. mm. mm.” mm: mm. È Maschi 50 11,9 8,4 2,7 8,2 9,6 a2 52 11,9 8,2 2,9 9 10,7 30,5 53 12,1 8,7 2,8 8,6 10,5 30 — 12,8 9,1 2,9 8,7 10,5 33,0 — 13:3 9.6 a2 9 11 34,5 DI USO 9,5 3,1 9 HS 33 2 13,8 9,7 3 9,3 11,2 32 59,5 13,9 9,7 32 9,5 LD 33 Filem mime 61 18,1 12,5 5,1 12,5 16,4: che a8 — 19,4 13,6 Dye 13 15,5 14 _ 20,2 14,3 VARI 13 16 15 Questa specie, localizzata nell’ Africa centro-orientale, segue il con- fine orientale del Congo, dalla regione del Lago Alberto, attraverso il territorio montagnoso del Ruanda-Urundi, fino al Katanga; al di fuori del Congo scende fino alla Rodesia Settentrionale e allo Zambesi, men- tre a oriente si spinge nei territori del Kenia e del Kilimandjaro. Danuria (Danuriodes) barbozae Bol. (fig. 6, 12 e 20) Danuria barbozae Bol. 1889, J. Sc. Ac. Lisboa, s. 2.a, L p. 85. Danuria barbozae Werner 1916, Verh. k. k. zool.-bot. Ges. Wien, LXVI.p. 287-292 Danuria barbozae Giglio-Tos 1927, Mantidae, in « Das Tierreich », p. 626. Danuria angolensis Rehn 1912, Proc. U. S. Nat. Mus. 42; p. 470, fig. 12 (syn. nov.). Danuria angolensis Werner 1916, Verh. k. k. zool.-bot. Ges. Wien, LXVI, p. 287-292. Danuria angolensis Giglio-Tos 1927; Mantidae in « Das Tierreich »; p. 627 (partim). Danuria serratodentata Werner 1916, Verh. k. k. zool.-bot. Ges. Wien, LXVI, p 287-292, fig. 9, i, k BAS-CONGO: Mayidi, 1942, 1 4, 1 9 iuv. (Rev. P. Vas Eyen). TSHUAPA: Yolo, VI-1937, 5 4 4 (Buckinck). KASAI: Tshikapa, 1926, 1.4 (Dr. Guillot): Eerie Katoke, 1939, 1 @ (R.P.N. Vankerckhoven); Hemptinne-St. Benoit, 1 9 (P. Callewaert). SANKURU: Kabinda, 1935, 1 4 e1 9 (P. Henrard); Lomani Km. 234 du B. C.K., 3 4 4: 3 2 9 (Don R. Mayné); Lomani, Kambaye, IX-1930, 1 9 (P. Suarri). MANIEMA: Kasongo, 1 2 (Lt. Van Delft); Km. 345 de Kindu (nuit), 2 4 ¢ (Dr. Russo); Lusindoi: 20-VIII-1911, 1 4 (L. Burgeon). DANURIAE 287 SUD-KIVU: Niemba-Kalembelembe, VII-1918, 1 4 (R. Mayné). TANGANIKA: Kabalo, IX-1933; 1 @ (A. Becquct); Environs de Lusaka, 1-IX-1912, 1 & (Dr. Stappers); Ruisseau Kompinda 4 Mozonde, 29-VIII-1912, 1 ¢ (Dr. Stappers). HAUT-KATANGA: Elisabethville, X-1934, 4 ¢ 4 (Ch. Seydel); IX-1911, 1 @ (Miss. Agric.); 11912, 1 4 (Don S. R. Zool. Anvers); 1 4 (Dr. Walravens). Savane de Lukonzolwa, 14-X-1911, 1 g (Dr. Bourguignon). Katanga, 1929, I 4 (M. Timmerhans). LUALABA: Lubudi, 1947, 1 9 (R. Clair); Kamina, 1950, 1 ¢ (Dr. Buls); Kan- : senia, 15-IX - 15-X-1930, 4 & & (G.F. de Witte); N’Gule, 5-X-1930, 1 meee Lion, Ec. Med. Trop. B); Kapiri,.15-X - 2r-XI-1930, 1 4 (G. F. de Witte); Kafakumba, [X-1924,. 9 3 4; 2 9 9 (F.G. Overlaet): 1928.1 4 (F.G. Overlaet); Kaniama, 1931,‘1 @ (R. Massart); Kinda, 6-XI-1914, mm © ‘CL. "Charliérs). Di questa specie descritta e citata varie volte su sole femmine, non era mai stato riconosciuto il maschio, poiché, come ho potuto ren- dermene conto grazie alla ricca serie di esemplari di entrambi i sessi presenti in questa collezione, esso è sprovvisto del lobo apicale dei fe- mori intermedi; tale lobo è invece di norma presente e ben sviluppato nelle femmine. Poichè a questo carattere si era usi dare un'importanza fondamentale nella distinzione delle specie, è facile comprendere come REHN, trovandosi in possesso di un solo maschio, abbia ritenuto di dover creare per esso la nuova specie D. angolensis: il disegno e la pre- cisa ed esauriente descrizione fornitaci dall’A. corrispondono fin nei mi- nimi particolari con gli esemplari a mia disposizone. E’ invece incom- prensibile come GIGLIO-TOS (1927) nella sua monografia sui Mantodei abbia passato in sinonimia con D. angolensis, la sua D. Ruangana (GIGLIO-Tos, 1914), istituita su femmine e larve: infatti gli indivi- dui di quest'ultima specie hanno la metazona lunga circa 4 volte la prozona (rientrano quindi nel gruppo di specie a pronoto gracile e lungo, e sono da considerarsi come appertenenti alia D. gracilis (Sch.- Sch.) mentre la specie di REHN, come appare chiaramente dalla descri- zione e dalia figura, appartiene al gruppo di specie a proroto più bre- ve e robusto, con metazona lunga 2,5 volte la prozona o poco più. _ Anche nella chiave dicotomica del gen. Danuria riportata dallo stesso Autore neli’cpera citata, erroneamente D. angolensis è indicata come fornita di metazona lunga più di tre volte la prozona. Gia WERNER (1916) dubitava che D. angolensis non fosse da considerarsi piuttosto quale maschio di D. serratodentata; egli però manteneva ancora di- stinta quest'ultima specie da D. barbozae per il diverso sviluppo dei lobi preapicali dei femori mesotoracici in entrambe le forme: giusta- i ae Ù 1 fas Ri . vi 7 È 288 M. LA GRECA mente GIGLIO-TOS ha riunito barbozae e serratodentata in un'unica specie. | lee #7 x x Figg. 14-19. > Apparato copulatore maschile delle specie dei generi Danuria e Para- danuria; il fallomero dorsale di destra non è disegnato. 14. D. (Danuria) buchholzi Gerst., di Costermanville. 15. D. (Danuria) gracilis (Sch.-Schind.), del Kwango. 16. D. (Danuria) impannosa Karsch, di Beni Sciangul. 18. D. (Danuriodes) kilimandja- rica Sjost., di Elisabethville. 19. Paradanuria bolauana (Sauss.), della Somalia Ita- liana. fv. fallomero ventrale;; Id, Iv, lamina dorsale e lamina ventrale del fallomero dorsale di sinistra: p, pene Ad La ricca serie di individui di D. barbozae a mia disposizione mi ha inoltre consentito di studiare la variabilità intraspecifica delle Da- nuria e di valutare quindi la maggiore o minore bontà dei caratteri usati nella classificazione delle specie di questo genere. MI, “—— DANURIAE 289 Desidero porre subito in evidenza come, nel maschio, alcune ca- ratteristiche dell'armatura genitale non sono rigorosamente definite nel- x l'ambito della specie: infatti, preparando l'apparato copulatore di nu- merosi individui, ho potuto notare come si passa da casi in cui il pro- cesso apicale del fallomero sinistro è diretto posteriormente quasi di- ritto, ad altri in cui è ripiegato su sè stesso verso l'alto, per arrivare infine a casi in cui, oltre a questa ripiegatura, esso presenta una più o Fig. 20. - Estremità posteriore dei fallomeri ventrale e dorsale di sinistra di D. (Danu- riodes) barbozae Bol. per mostrare la variabilità dei rispettivi processi apicali. meno accentuata torsione della porzione apicale in senso antiorario (fig. 20). Meno variabile è il processo posteriore del fallomero ventrale, il quale è spiniforme, diritto o solo lievemente incurvato, con o senza una lieve strozzatura mediana; abbastanza variabile è invece l'angolo compreso fra questo processo ed il margine laterale destro dello stesso fallomero ventrale (fig. 20). La variabilità del processo apicale del fallomero sinistro non è in correlazione nè con la mole, nè con altri caratteri, quali, ad esempio, quelli forniti dalle nervature. Anche questa presenta un'ampia varia- . bilità per quanto riguarda la biforcazione della 1° nervatura ascellare delle ali: tale biforcazione può aver luogo presso la base dell'ala, pri- ma della meta, dopo la metà o anche soltanto a 1/3 dell’apice dell'ala; costante appare invece la biforcazione della nervatura discoidale del- l'ala che ha luogo poco dopo la metà dell'ala stessa. Un altro carattere importante che presenta una notevole varia- | bilità è il cogs apicale dei femori mesotoracici che, di norma; è ben “Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVI. 10 290 M. LA GRECA St ia sviluppato nelle sole femmine: ma anche in queste, su 14 esemplari esaminati, 2 sono sforniti di lobo, 1 presenta una lobatura solo lie- vemente accennata, 2 presentano un lobo soltanto ad una delle zampe; tutte le altre femmine hanno i femori chiaramente forniti di un lobo più o meno ampio, a margini interni, 1-dentati o, più spesso, 2-dentati. Nei maschi, come ho già detto, la lobatura è completamente inesistente e soltanto alcuni esemplari presentano un accenno di bidenticolazione nel punto in cui dovrebbe trovarsi il lobo. La colorazione, fondamentalmente bruno-ocracea, sembra essere abbastanza costante, fatta eccezione di alcuni esemplari più scuri che mostrano una certa tendenza al melanismo. Nei maschi la regione co- stale delle tegmine varia da ocracea a bruno-ocracea; l’area discoidale nella metà anteriore è opaca, nella metà posteriore è subialina: le ali, che presentano la tipica colorazione del genere, hanno, nella gran mag- gioranza dei casi, l'apice più chiaro. Nelle femmine, gli individui più chiari hanno le tegmine quasi completamente ocracee in modo che lo stigma non spicca su di esse con molta evidenza e altrettanto dicasi di alcuni esemplari molto scuri con tegmine nerastre e stigma bruno-scuro; nella maggioranza degli individui, invece, sulla tegmina bruno-scura, spicca con evidenza la macchia tonda ocracea dello stigma. Costante è pure la colorazione della superficie interna delle anche anteriori (fig. 12). Nella accurata descrizione del maschio di D. angolensis (che co- me ho già detto è il maschio di questa specie), REHN non ha potuto dare le caratteristiche dell'estremo apicale dell'addome: gli ultimi 4 (o più di rado 3) uriti non presentano la fascia nera al margine posteriore. La lamina sopranale è rettangolare, del doppio più larga che lunga, con gli angoli posteriori arrotondati e lievemente piegata ad angolo al cen- tro del suo margine posteriore a causa della presenza di una carena longitudinale mediana. La lamina sottogenitale è ampia, col margine posteriore subtroncato e angoli posteriori largamente arrotondati; gli stili, brevissimi, sono posti in prossimità di detti angoli in una appo- sita rientranza. I cerci, conici, sono brevi e non superano il margine po- steriore della lamina sottogenitale. Le variazioni di mole sono particolarmente notevoli nelle femmi- ne; nei maschi, a parità di dimensioni delle varie parti del corpo, pos- sono riscontrarsi notevoli differenze nella lunghezza delle tegmine: que- ste però non sono mai minori del doppio della lunghezza del pronoto. Il rapporto fra la lunghezza della metazona e quella della prozona si perg ea Catt P . Re SS We Freee Lo e A ° se 20 Fai tra, 5 LR . hee e RAMEE cs ere Ne yer h "e, ta Me n °-°. DANURIAB Pi mantiene abbastanza costante oscillando sempre fra 2,5 e 2,8 con una maggior frequenza attorno a 2,7; la prozona supera sempre in lun- ghezza il valore della massima larghezza del pronoto e quest'ultima dimensione è di poco superiore a 1/5 della lunghezza totale del pro- noto nel maschio e di poco meno di 1/4 nella femmina. - MASCHI FEMMINE min media mas. min media mas Lungh. corpo mm.| 73 78 82 67 (o 83 Lungh. pronoto mm.| 19 20,5 Zio 22 24,3 2,5 Lungh. metazona mm.| 14 149 | 15,9 | 16 176.1 *195 Largh. pronoto mm. 4,1 4,4 4,7 La PO ASA RIPA 6,4 Lungh. tegmine mm. | 40 43 47 14,5 16,7 19 Lungh. anche anter. mm.| 11,8 12,4 13 13,5 152 17 Lungh. femori anter. mm.| 14 15,4 16,2 16,8 19,3 21 Questa specie è largamente diffusa nel Congo Belga centro-meri- dionale (dall’estremo occidentale fino al Tanganika) ove rappresenta senza dubbio la più comune specie del gen. Danuria; è stata inoltre rinvenuta nell'Angola. . Danuria (Danuriodes) congica Giglio-Tos D. (Danuriodes) congica Giglio-Tos 1914, Boll. Mus. Zool. An. Comp. R. Un. To- rino; XXIX, n. 684, p. 75-76. Danurta congica Giglio-Tos 1927, Mantidae in « Das Tierreich », p. 626. KATANGA: 1948, 1 9 (Dames de Béthanie). Questa specie, molto sommariamente descritta in poche righe da | GigLIO-TOS su una sola femmina, non è stata mai più ricordata da altri autori. Credo che l'esemplare qui ricordato, e da me confrontato con il tipo, si possa in effetti attribuire a questa specie, sia per le di- mensioni, sia per la particolare spinulazione dei margini laterali del pronoto. | Questa specie è molto simile ai più grandi esemplari di D. barbo- zae, dalla quale si distingue, almeno per quanto riguarda la femmina, per i seguenti caratteri: — dimensioni del corpo maggiori; -—pronoto con la dilatazione un po’ più nettamente definita per la presenza di una sorta di lieve costrizione anteriormente e posterior- mente ad essa; a). 2 . : È i =e 2 i a SE ) LE tl wie = ; aa - 292 M. LA GRECA TSE eae LIE RI Au — spinulazione dei margini laterali della metazona distintamente più 3 rada, con le spine chiaramente più acute (cioè con la base più stret- a ta e con l'apice meno arrotondato). Nel tipo, le spine sono anche un po’ più lunghe di quanto non lo siano nell’esemplare del Ka- tanga; x i — la venulazione trasversale chiara dell’area anale delle ali è = | anche nella metà anteriore dell’area stessa (in D. barbozae manca “su in questa porzione dell'ala, che è completamente affumicata) pur essendo quivi più rada che nel resto dell’ala. presente ps La colorazione delle anche anteriori è come in D. barbozae; an- che il lobo apicale dei femori mesotoracici è simile a quello di questa specie, mentre secondo GIGLIO-TOS esso dovrebbe essere più stretto = e più lungo. a Lungh. pronoto mm. 27,5; lungh. metazona mm. 20; largh. pronoto mm. 6,6; lungh. anche anteriori mm. 17,2; lungh. femori anteriori mm. 21; lungh. tegmine mm. 19,5. | Gen. PARADANURIA nov. oe (Generotipo: Danuria bolauana, Saussure 1869, Mitt. schweiz. ent. Ges., 9, p. 70) Simile a Danuria, gracile. Capo pit largo che lungo, con occhi = non attenuati verso l'alto, alquanto globosi e sporgenti in avanti. Ver- tice largo, con due processi conici dietro gli occhi e diritto fra questi 3 processi, senza i due tubercoli acuti presenti dietro gli ocelli come in Da- a nuria; medialmente a ciascuno dei due processi retrooculari esiste un profondo solco. Pronoto gracile, lungo, con la metazona carenata, ~ lunga più di tre volte la prozona e molto più lunga delle anche ante- riori: queste sono dilatate a paletta all'apice e presentano interi entrambi i lobi apicali. Tegmine ed ali ben sviluppate, ma notevolmente più corte dell'addome nel 4, molto più abbreviate nella 9. Apparato copula- tore maschile con il processo posteriore del fallomero ventrale lobi- x forme e non spiniforme come in Danuria; pene foggiato a ferro di ca- vallo, con la branca posteriore più lunga e spiniforme. i Questo genere differisce da Danuria per la forma del capo, per il 4 a vertice liscio e per la particolare struttura dell'apparato copulatore. ; x Inoltre, mentre per la forma del pronoto e per quella della dilatazione > apicale delle anche anteriori si avvicina alle specie del sottogen. Da- eee at eee ut Se i ia; i of Seti È « A DI) co FERA TO s ba, f 9 y = : DANURIAE 293 nuria, per l'aspetto dei lobi apicali delle stesse anche, ricorda le specie del sottogen. Danuriodes. La forma del capo e degli occhi è simile a quella del gen. Macrodanuria. Paradanuria bolauana (Sauss.) (fig. 19) Danuria (Danuriodes) bolauana, Werner, 1916, Verh. k.k. zool.-bot. Ges. Wien, EXVL pi 287-292; fig. ge. h. Danuria bolauana, La Greca, 1939; Boll. Lab. Zool. gen. agr. Fac. agr. Portici, XXXI, Périrzzo. Danuria bolauana Giglio-Tos 1927, Mantidae, in « Das Tierreich », p. 624. SOMALIA ITALIANA: Villaggio Duca degli Abruzzi, estate 1923, 2 4 & (Dott. Andruzzi). (Materiale del Museo Civico di Genova). I due esemplari sono abbastanza tipici: in entrambi il lobo supe- riore dei femori medi è molto piccolo. Le tibie intermedie presentano un minuto lobo triangolare al margine superiore in uno solo degli individui. Nè GIGLIO-TOS (1927), nè WERNER (1919) fanno cenno di tale lobo. Solo nel 1906 lo stesso WERNER fa cenno di una larva di tale specie catturata a Gondokoro (N. Uganda) la quale presentava que- sto carattere. GIGLIO-TOS (1910) nella sua revisione dei Vatinae, affer- ma di dubitare dell’esatta determinazione di questa larva, poichè ritiene che D. bolauana non presenti il succennato lobo alle tibie intermedie e anche nella sua monografia del: « Tierreich » (1927), riporta dubita- tivamente questo reperto. Il rinvenimento dei due esemplari somali, che sono perfettamente identici in tutti.i caratteri, differendo solo per la presenza o assenza del lobo alle tibie intermedie, toglie ogni dubbio in merito e conferma una volta di più quanto ho rilevato nel 1952 a proposito del gen. Popa, e cioè che la presenza o assenza del lobo delle tibie non è sempre un buon carattere per la distinzione delle specie nei Vatinae. Gen. MACRODANURIA Sjost. Macrodanuria elongata (Borre) TSHUAPA: Flandria, 1935, 1 4 (R.P. Hulstaert); Lukolela, 27-III-1926, 1 ¢ (F. G. Overlaet). UELE: Bambesa, 1o-II-1939, 1 9 (J. Vrydagh). Anche questa specie, come quelle dell’affine gen. Danuria presenta individui melanici: infatti il maschio di Flandria è fortemente scuro con il pronoto completamente nero. La specie è largamente diffusa nell’ Africa Tropicale occidentale ed | è già nota per il Congo. =f ea 294 M. LA GRECA” OPERE CITATE CHOPARD L. - 1914 - Insectes Orthoptères. MI. Mantidae. In « Voyage Alluaud et Jeannel Afr. Or. », pp. 21-81. GIGLIO-TOS E. - 1907 - Ortotteri Africani. Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Un. To- rino, XXII, n. 563. GIGLIO-TOS E. - 1914 - Mantidi' esotici. VII. Vatinae, Ibid., XXIX, n. 684. GIGLIO-TOS E. - 1927 - Mantidae. Das Tierreich, n. 50. LA GRECA M. - 1952 - Specie nuove e note POSA su oe dell’Africa Orien- tale. Ann. Ist. Mus. Zool. Un. Napoli, IV, n. LA GRECA M. e RAINONE A. - 1949 - Il SE e la muscolatura dell’addo- me di Mantis religiosa. lbid., I, n. 5.. KARSCH F. - 1889 - Ueber die Gattung Danuriz. Ent. Nachr., XV, p. 270-275. REHN J. A. G. - 1911 - Vatinae. Gen Insect., fasc. 119. Ù REHN J. A. G. - 1927 - Contributions to our knowledge of the Dermaptera and Orthoptera of the Transvaal and Natal. Ann. Transvaal Mus. XII, pp. 1-54. STAAL C. - 1856 - Orthoptera cursoria och Locustina fran Cafferlandet. Ofv. Kongl. Vetensk.-Ak. Foérh., 1856, pp. 167-170. Me F. - 1907 - Orthoptera Blattaeformia. S.B.k. Ak. Wiss. Wien, CXV, .' 165-266, ae F. - 1916 - Zur Kenntnis afrikanischen und indischen Mea Verh. zool. bot. Ges. Wien, LXVI, pp. 254-296. Dr. E. BERIO TRIGONODES HYPPASIA Cram. e T.EXPORTATA Guén. (1) (Lep. Noctutdae) Sono state considerate sinonimi dagli Autori moderni (Hampson, @apeeep. Phal. XIII; 27, 1913; Warren, Seitz, III, 332, 1913) le seguenti entità : Noctua hyppasia Cramer, 1779 (Coromandel) rettificata da Py helene in hypatia e da Hiibner in hypasia. Phalaena deliana Stoll, 1790 (Coromandel). Ophiusa anfractuosa Bdv., 1883 (Madagascar). Trigonodes acutata Guenée, 1852 (Senegal). Trigonodes inacuta Guenée, 1852 (Hab. ign.). Trigonodes exportata Guenée, 1852 (Abissinia). Trigonodes compar Wlk., 1858 (Cina). Le caratteristiche di hyppasia Cr. nella figura notevolmente arti- ficiosa (riprodotta schematicamente in fig. 1) sono tuttavia evidenti nella regolarità della curvatura della linea prelimbale e nella lunghezza del vertice del triangolo inferiore verso il tornus. Queste caratteristiche si rilevano negli individui asiatici, come ad esempio in un esemplare di Assam schematizzato a fig. 2. Le principali alterazioni della figura di Cramer sono dovute al fatto che il suo esemplare venne figurato ad ali chiuse, il che ne rende mono facili ad apprezzare le proporzioni e le posizioni relative. Queste stesse caratteristiche, rese più o meno fedelmente, figurano nella anfractuosa di Boisduval (riprodotta schematicamente a fig. 3), la cui figura originale ha risentito della fantasia del disegnatore: tut- tavia un esemplare esistente al Museo di Parigi etichettato «Ile de France », di piccola statura, è talmente simile nel suo aspetto generale alla figura di Boisduval (Lep. Madag., tav. 15, fig. 6) corretta in base alla diagnosi, da lasciare supporre che possa essere servito di modello all'autore. Anche in detto esemplare sono evidenti le caratteristiche so- pra menzionate. (1) Nota - Chalciope Hb., typ. Phalaena mygdon Cr. (Moore, 1884), non può essere usato per questo genere. Trigonodes Gn., typ. Phalaena hyppasia Cr. (Moore, 1884), sembra essere il nome generico più antico per questo genere. RENE Te a eo aa i pM aa ta di 296 | E. BERIO — Delle tre « specie » di Guenée solo della terza (exportata) ho po- tuto rinvenire un cotipo al Museo di Parigi, e per le prime due non posso esaminare che le diagnosi. Della prima, ossia di acutata Guenée dice « ligne subterminale a peine arcuée » ; l'identità con hyppasia pare evidente e lo stesso Guenée dubitava che potesse essere una specie di- versa, ritenendola una probabile varietà di quella. Nel materiale asiatico, australiano e africano che ho potuto ve- dere è facilmente rinvenibile la entità qui esaminata, caratterizzata co- me lsindividuo di Assam di cui ho fatto cenno. Il suo apparato genitale (fig. 6A e 6B; valve sinistra e destra) è caratterizzato dalla asimmetria valvare molto comune nelle Catocalinae; da un ipofallo pure bilate- ralmente asimmetrico e dalla forma degli arpagoni oltre che del con- torno della valva. | In particolare è notevole che negli esemplari asiatici lo schaphium (= uncus) è molto largo, fusiforme (fig. 6 C) mentre in quelli africani è stretto (fig. 7). Inoltre, mentre di questo carattere non ho rinvenuto — forme di transizione nemmeno nel materiale delle Comore e di Seicelle, vi è una serie di passaggi per quanto riguarda la forma degli arpagoni o meglio della loro parte centrale che si assottiglia nella valva destra e si oblitera nella sinistra procedendo dalle regioni asiatiche a quelle afri- cane più a sud. Mi pare evidente l’esistenza di una unica specie, che appare in una. sottospecie asiatica e una africana. I nomi e la distribuzione geografica, secondo quanto ho potuto vedere, sarebbero : | Trigonodes hyppasia Cr. (= hypatia F., = hypasia Hb.). subsp.: hyppasia Cr. (= compar Wlk.): Cina, India, Assam, Ton- chino, “Cocincina;) Australia; è subsp. anfraciuosa Bdv. (= acutata Gn.): Seicelle, Comore, Madaga- scar, Mauritius, Congo Belga, Kamerun. Insieme con gli esemplari africani ho rinvenuto però un’altra en- tità, caratterizzata da una linea submarginale più irregolarmente curva e da un angolo molto meno appuntito nel triangolo inferiore verso il tornus (fig. 5) e soprattutto da un apparato genitale ben distinto (fig. 8 A, 8B, 8C, 8D) sia per la forma degli arpagoni, che per il con- torno delle valve, sia per il rivestimento apicale del penis; apparato che pure mostra evidente la sua parentela nella forma della parte inferiore delle valve, nella sommità dello scaphiun (= uncus) e nel particolare SR TRIGONODES 207 rigonfiamento centrale dell’arpagone che esternamente si spinge in fuo- ri a coprire il contorno della valva. La figura di deliana Stoll (v. schematica fig. 4) presenta nella an- temarginale qualcosa che adombra la curva fatta da questa linea, ma l'incertezza dei dati positivi derivante dalla evidente distorsione della forma (anche questa è disegnata ad ali chiuse) e soprattutto ia man- i) Fig. 1. - Trigonodes hyppasta Cramer, riproduzione schematica della Fig. E, pl. 15 di Cramer Uitl. Kapellen.; Fig. 2. - Trigonodes hyppasta Cramer, caratteri schema- tici di un es. dell’Assam; Fig. 3. - Trigonodes hyppasia anfractuosa Bdv., riprodu- zione schematica della fig. 6. Tav. 15 della Faune Entom. Madagascar; Fig. 4. - _ Trigonodes deliana Stoll, riproduzione schematica della fig. 4, pl. 3 di Stoll (Cramer) I. c.; Fig. 5. - Trigonodes exportata Gn., caratteri schematici di un es. di Dire Daoua. canza di esemplari di questo tipo nel materiale asiatico m’impediscono di riferire questa entità a deliana che dovrà restare per ora un dubbio sinonimo di hyppasia Cr. Più aderente viceversa è la descrizione di inacuta Gn. di cui sodesto Autore dice: «la ligne subterminale est subitement arcuée 4 partir de la 2me inférieure ». E ancora: « L’anfractuosité est placée perpendi- culiérement au cété, au lieu d’obliquer en dédans, en sorte que l’angle esterne du triangle basilaire est notablement moins aigu ». A malgrado di questi dati abbastanza precisi, fino a che non sia | rinvenuto il tipo e non si sia esaminato l'apparato genitale credo con- sigliabile mantenere dubbia questa identificazione, tanto più che l’abi- tato di inacuta è ignoto e che il cotipo di exportata esistente a Parigi permette un riferimento preciso. 298 E. BERIO ft >< a? sai Fig. 6. - Trigonodes hyppasia Cramer, 4 dell'Assam: A valva sinistra; B valva destra; C scaphium (= uncus); D penis; Fig. 7. - Trigonodes hyppasia anfractuosa Bdv., scaphium. Trigonodes exportata Gn. (= inacuta Gn. ?): Eritrea, Abissinia, Basso Scebeli (Somalia). Congo Belga, Dar-es-Salam, Seicelle. Per ora, quindi, questa seconda entità viene designata con: ELENCO DEGLI ESEMPLARI ESAMINATI Trigonodes hyppasia hyppasia Cr. 4 Museum Paris, Assam. Cap. Treille, 1900, prep. Berio n. 729. Cho Gauh (Tonkin), Coll. L. & J. De Joannis, Museum Paris, Houang du Thi (Tonkin), idm. Tonkin, Bach Mai, 20-IV-1927. Coll. Acheray, Museum Paris. Tonkin, Région de Hoa-Bin. A. de Cooman, Museum Paris, prep. ta pae (ed DA Thudammot, Cochin-Chine. Coll. De Joannis, Coli. m. da Museum Paris, prep. n. 733. Env. Saigon, Poillane, 1921. Museum Paris, prep. n. 730. Australie. Coll. De Joannis, Museum Paris, prep. n. 732. Pee ee =" Os Os Os 034040140 ee c cali SU “ TRIGONODES 299 Fig. 8. - Trigonodes exportata Gn., & cotipo dell’Abissinia: A valva sinistra; B valva destra; C scaphium (visto leggermente di sotto); D penis. Trigonodes hyppasia anfractuosa Bdv \ Comores, Mayotte. L. Hamblot, 1884. Museum Paris, Det. Mabille: prep. n. 697. Sankuru, Dimbelenge, 22-III-1951. Dr. M. Fontaine. Museo Tervuren. 1 1 « Trig. anfractuosa B. ». 1 4 G. de Comore. L. Pobéguin, 1899, Museum Paris, prep. n. 734. 1 4 Seychelles. Coll. De Joannis, Museum Paris. 1 4 Iles Seychelles, Mahé. Ch. Alluard, 1892. Museum Paris. Det. De Joannis: « Trig. anfractuosa B. >». 1 4 Ile de France, Ile Maurice. Museum Paris, prep. n. 735. 1 4 Lusgon, Laglasse. Museum Paris. 1 4 Congo Belge, Reg. Lac Kivu, Kadjudju, III-1932. Guy Babault. Mu- seum Paris. 1 4 Tananarive, Madagascar, IV-1930. .A.W. Kampf. Coll. m., prep. n. 698. 1 9 Kamerun, Bota, 1-XII-1936. A. Kampf. coll. m. ab. hyppasiana Strd. 1 4 Sankuru, Luluaburg, 10-VI-1952. Congo Belge. Dr. M. Fontaine. Mu- seo Tervuren, prep. n. 694. 1 9 Eala, 1926. Congo Belge. J. Ghesquière. Museo Tervuren. 4 Dimbelenge, 4-III-1951. Congo Belga. Dr. Fontaine. Museo Tervuren, 9 300 . RIO AE a Ubi; Trigonodes exportata Gn. pa 4 Abyssinie, cotipo di Guénée, esaminato solo apparato EEE prep. Viette n. 2805. Museo Parigi. Dorfù, Eritrea, 20-X-1938, leg. Vaccaro. Museo Genova. Dorfù, Eritrea, 17-IV-1939. leg. Vaccaro. Museo Genova. Dorfù, Eritrea, 1939. leg. Vaccaro. Museo Genova. Monte Savour, Eritrea, 9-V-1938. leg. Vaccaro. Museo Genova. Monte Savour, Eritrea, 1939. leg. Vaccaro. Museo Genova. Diré Daoua, Abyssinia, 11 juill. 1926. Don de H. Ungemach. Museum Paris. Basso Scebeli, Somalia, m. 70, 8-I-1940. leg. Romei, Coll. m. Genale, Somalia, m. 70, 27-XII-1939. leg. Romei. Coll. m. prep. n. 695. Dar-es-Salam, 1913. leg. Koller, Coll. m. Dar-es-Salam, IX-1913. leg. Koller. Coll. m. Elisabethville, XII-1937. Ch. Seydel. Congo Belga. Museo Tervuren. prep. 696. Sankuru, Dimbelenge, 15-XII-1930. Dr. M. Fontaine. Museo Ter- vuren. Seychelles. Coll. De Joannis. Museum Paris: a pa Ds 40 - 034040 03540 0305016 10 DI Porgo sentiti ringraziamenti: ai Sigg. Basilewsky e Berger del Mu- seo di Tervuren, al Sig. Paul Viette del Museo di Parigi e al Dr. Ca- pra del Museo di Genova che mi hanno dato in comunicazione il ma- teriale dei rispettivi Musei, e al Sig. P. Viette per avere particolar mente compiute ricerche nelle collezioni e avermi fornito con squisita e premurosa cortesia il preparato del NERO menzionato nel testo. pi ~ ee ee ee | 301 PF. GAPRA LA VIPERA BERUS L. IN PIEMONTE (Tav: Tye, If) Le conoscenze sulla distribuzione e frequenza della V. berus L. in Piemonte sono assai scarse e contradittorie. Gia il v. Welden (1824) nella sua monografia del Monte Rosa la citava per l’Ossola, poi De Filippi (1861) accennava incidentalmente alla presenza di questa spe- cie in una palude in località « Puneigen » presso Andermatten (ora Chiesa in Val Formazza), ma Bazzetta (1884-1885) cerca di dimo- strare che le indicazioni del De Filippi per il lago di Antilone (Punei- gen m. 1600 s.m.) sono dovute a notizie di raccoglitori poco scrupo- losi e non a raccolte od osservazioni personali del De Filippi, e Came- rano (1885) accettò tale opinione, escludendo la presenza della V. berus L. per l’Ossola, riferendo anche la berus e la prester di v. Welden alla Vipera aspis L. De Betta mentre dapprima (1874) accennava ad esemplari di V. aspis del Piemonte con «la fascia dorsale quasi continua » e che « meritano una particolare menzione i bellissimi esemplari delle regioni alpine dell'alta Valsesia inviatimi dall'egregio prof. Calderini di Va- rallo, ed i quali potrebbero essere a prima vista scambiati per Pelias berus » in seguito (1880) citò un esemplare di V. berus raccolto dallo stesso Calderini. Ma il Marco (1907) in una monografia della Valse- sia, in un semplice elenco di nomi di animali, mentre dà conferma della V. aspis (con le var. virescens e immaculata del Calderini), la V. berus. la cita con dubbio. Lessona (1879) scrive di un esemplare di V. berus raccolto a Monasterolo (Lanzo, leg. Comba) ed accenna alla cattura di un altro esemplare a Pocapaglia (Bra, leg. Craveri) nel 1867, da lui non visto. Ma il Camerano nella sua monografia (1888) ricordò per il Pie- monte solo l'esemplare di Monasterolo (1), citato dal Lessona, ed (1) Alcuni degli esemplari di Viù (Valli di Lanzo) attribuiti dal Camerano alla V. aspis (1888, p. 8-12), per il muso appiattito ed il disegno a zig zag pos- sono far pensare al!a V. berus, però hanno tutti due serie di scaglie sottoculari. Aig Facey ee i> ey By si d Ù 302 F. CAPRA anche il Vandoni (1914) riporta per il Piemonte solo tale località e scrive «in altra parte di tale regione, come il Peracca mi assicurò re- centemente, Ja V. berus non fu mai rinvenuta ». Mentre nel volume del Piemonte della Guida del Touring (1940) è segnalata la presenza del Marasso palustre senza specificarne la loca- lità, Tortonese (1942) nel suo catalogo non ricorda per il Piemonte che il vecchio esemplare già citato dal Lessona. In conclusione l’unico reperto sicuro finora noto per il Piemonte era quello di Monasterolo. In realtà invece le antiche citazioni per la Valsesia, e molto proba- bilmente anche quelle per l'Ossola (di tale regione non ho visto mate- riali) sono esatte, poichè nelle collezioni erpetologiche del Museo di Genova ho ritrovato un bell’esemplare adulto di V. berus dell'alta Val Sesia avuto dal Calderini nel 1871 ed uno giovane preso presso Riva Valdobbia nell’VIII-1872 da Abdul Kerim, il persiano che, alle di- pendenze del Marchese Giacomo Doria, provvedeva a raccolte zoolo- giche per il Museo di Genova. Non solo, ma la V. berus si estende anche nel Biellese, come ho fatto cenno (1953) in una nota sulla fauna scritta per una « Guida del Biellese » in preparazione e pubblicata preventivamente nel « Noti- ziario Economico » della Camera di Commercio di Vercelli. Infatti negli anni dal 1928 al 1939 ho avuto occasione di cattu- rare personalmente 4 adulti e 6 giovani nella Valle Chiobbia, vallone che da Cima di Bo scende nella Valle del Cervo, e ne ebbi un adulto preso sopra S. Giovanni d'Andorno, sulla strada per Oropa. Gli esemplari della Valle Chiobbia vennero in parte catturati nel- | le immediate vicinanze dell'Alpe Finestre, alcuni anzi tra le baite, a 1700 m.s.m., due nel vallone del Rio di Monte Rosso del Croso tra i 2000 e 2100 m., uno nei « ciapei » (macereti) a S. di C. Rascà (C. Ru- sca delle Tav. al 25.000 dell’I.G.M.), lungo il sentiero che sale al- l’Alpe Giasset a 1900 m. ee eee a RO NS CP Tae rep ye 3 sii ear ee bea) e TL i ne TES, ee 1% 7 Dura << Alesi BY yall LISCA "I e Sa «Via tee ene 0 VIPERA BERUS | 303 Ora è interessante notare che mentre gli esemplari catturati nel- l'alta Valle Chiobbia, oltre i 1700 m., appartengono tutti alla berus, all’ Alpe Le Piane, m. 1300, ho raccolto oltre ad un solo esemplare di V. berus (5-VIII-1937) anche vari esemplari di V. aspis L. (1 es. 17-VIII-1931, n. 31421 Cat. Mus. Genova: 1 es. 22-VIII-1947 e 1 WiNV41=: 049; C. 34487 M.G.;.2 es. VIII-1951, C. 35121 M.G) la quale mi risulta assai frequente nel fondo valle a Montesinaro e principalmente al cimitero di Rosazza (Valle del Cervo). L'osservazione che la V. berus prediliga nelle Alpi le zone più elevate mentre la V. aspis è più frequente nel fondo valle era già stata fatta per la Svizzera dal Fatio (1872), ma principalmente da F. Miil- ler (1884), come risulta anche dalla carta annessa al suo lavoro sulla distribuzione delle vipere in Svizzera. E’ certo che la V. berus nelle Alpi sale più in alto, fino ai 2800 m.s.m., che non la V. aspis. La presenza della V. berus nel Biellese, e ritengo anche in molte, se non in tutte, le altre valli a S.E. del Monte Rosa, si collega con la sua diffusione e frequenza nelle Alpi Centrali (Vandoni 1914, p. 237) men- tre è in contrasto con la mancanza, o almeno la grande rarità, nelle Alpi Occidentali. Questo fatto presenta una certa analogia con la di- stribuzione di alcune specie di animali e piante che raggiungono nel Biellese il loro limite occidentale. Questo habitat alpino era rimasto sconosciuto alla maggiore parte degli antichi autori italiani; tanto che il Camerano (1888, p. 40) af- fermava trovarsi la Vipera berus in Italia « principalmente nella Valle del Po, dove abita regioni meno elevate (2), o in qualche luogo delle prealpi ». | Infatti le prime segnalazioni della Vipera berus per l’Italia si riferiscono alla bassa Pianura Padana e precisamente al Veronese (Vi- pera chersea, Angelini, 1817, Massalongo, 1854, ecc.), al Mantovano (Vipera limnaea Bendiscioli, 1826), successivamente veniva citata per (2) Della V. aspis. 304 F. CAPRA dh dai il Pavese (Prada 1840), a cui De Betta (1863, 1874, 1880) aggiun- ge i dintorni di Rovigo, di Venezia e le paludi del Friuli, ed infine venne indicata del Ferrarese (Jan 1863, Camerano 1888, Boulenger 1896, ecc.). La diffusione e la frequenza della Vipera berus nella bassa Pianura Veneta venne discussa e messa in dubbio dal Ninni (1879, 1880) che ne limitava la presenza al basso Veronese e riteneva le segnalazioni del Marasso palustre dovessero riferirsi per lo più alla Vipera aspis L. o al Tropidonotus tessellatus Laur.; anche Schreiber (1912, p. 622) asseriva mancare la V. berus nelle paludi del Friuli, avendovi egli tro- vato solo il Tropidonotus tessellatus. | Non ostante queste obiezioni è certo che la Vipera berus è real- mente diffusa nella bassa Valle Padana perchè segnalata, almeno in par- te, su materiali di sicura provenienza da autori di indiscussa autorità come De Betta (3), Camerano, Boulenger. Io stesso ho potuto vedere anni fa, al Museo di Verona, vari esemplari della collezione De Betta, che sono indubbiamente V. berus di Casaleone (Valli del Veronese, m. 16 s. m.) e del F. Tartaro; anche Camerano (1888, p. 24) cita una 9 di Casaleone, che si trova ancora al Museo di Torino (Tortonese 1941, p. 222), e del Ferrarese (Cop- paro, Isola d’Ariano, ¢, ® 2); Boulenger (1896, p. 481) nel suo Catalogo dei Serpenti del Museo Britannico ricorda due esemplari di Chioggia (Venezia, leg. H. F. Henkel) e altri due di Ferrara (leg. Prof. J. Bianconi). Mentre è così accertata la sua presenza da una parte nelle Alpi ad una certa altitudine e dall'altra nella bassa Pianura Padana, la Vi- pera berus parrebbe mancare, o essere estremamente rara, nella zona collinare negli anfiteatri morenici, nei ripiani diluviali della Valle Pa- dana, dove è pressochè ovunque diffusa e più o meno frequente la Vi- pera aspis. (3) Sono dubbi, come ritiene Ninni, i dati dei De Betta ricavati dalla lette- ratura e dalle informazioni di corrispondenti, senza i! controllo personale degli esemplari. > Lin VIPERA BERUS 305 L'unico esemplare, a me noto dalla letteratura (Lessona 1879 e AA.) di regione intermedia è quello di Monasterolo (allo sbocco della Valle di Lanzo, m. 468 s. m., circa 20 Km. a N.W. di Torino) (3 bis). La Pianura Padana viene per lo più considerata come il limite me- ridionale dell’areale della Vipera berus in Italia, perchè la Vipera cher- sea di Bonaparte (1835, nec L.) dei prati sassosi dei monti di Ascoli è la Vipera ursinii Bonaparte e non la V. berus L. (Boulenger 1893); così pure appartengono a detta specie. gli esemplari del Gran Sasso d'Ita- lia citati come V. berus da Camerano (1888, p. 24, come è confermato dalle figg. 16, 17, 18 della tav. I della sua Monografia; si veda anche Boulenger 1893, p. 596, nota; Tortonese 1942). Però più recentemente Lepri (1923) asserì di aver raccolto la Vipera berus sul gruppo del Monte Velino, o dei Monti Vestini (Abruzzo Aquilano); nella stessa regione è abbastanza comune anche la V. aspis, ma più in basso non oltre i 1500 m. mentre gli esemplari di berus li raccolse verso i 2000 m. ed oltre in mezzo ai bassi ginepri sul M.te Cagno e sul M.te Rotondo, e riteneva di poter « escludere as- solutamente che nell'Italia centrale e meridionale viva la V. berus nella zona della collina e in pianura ». Dai cenni descrittivi di Lepri pare che realmente egli abbia avuto sott’occhi delle V. berus. Sarebbe perciò oltremodo interessante confer- mare su nuovi e più abbondanti materiali la presenza e la diffusione del- la V. berus nell'Appennino centrale e le probabili differenze rispetto alla forma delle Alpi (4). D'altra parte la presenza nell'Appennino di vari elementi ‘alpini o boreali o centro-europei, spesso con forme endemiche vicarianti (5), (3 bis) Bettoni (1884, p. 72 e 207) riferisce alla Vipera berus una vipera citata da W. Menis (1837; p. 296) col nome di Coluber berus come comune a Ca- priano de! Colle (a S. di Brescia, m. 116 s. m.) ed un esemplare di Gardone Val Trompia. Ritengo senz'altro errata la citazione per Capriano; forse può riferirsi alla V. berus l'esemplare della Val Trompia, se racco!to sui monti. Il prof. G. M. Ghi- dini mi riferisce che nei dintorni di Brescia egli ha osservato solo la Vipera aspis. (4) Saint Girons (1952, p. 58) è propenso a considerare anche la V. ursinti Bnp. e le sue razze orientali e le V. berus bosniensis Boett. e berus seoanei Lat. come forme recentemente separate dalla V. berus in rapporto al loro habitat residuo postglaciale e più che le differenze morfologiche trova importanti le differenze eto- logiche e fisiologiche. (5) Ricordo come tipici esempi il Camoscio d'Abruzzo (Rupicapra ornata Neum.), l’Arvico!a delie nevi (Chionomys nivalis Martin) tra i mammiferi e molti insetti come !a Mannerhetmia aprutiana Gridelii (Staph.), la Semiadalia notata Schn. (Cocc.), alcune Chrysochloa (Col. Chrysom.) tra i coleotteri, I Aeropus sibi- ricus L. e la Podisma Silvestrit Salfi (Acrid.) tra gli ortotteri, ecc. a e cd I at * ae een = x" HIS 306 F. CAPRA bie at F< mi pare possa avvalorare la probabilità dell’esistenza di qualche stazione di V. berus anche nell'Appennino Abruzzese. La V. berus venne anche indicata da Damiani (1923, p. 113) come non frequente all'Isola d'Elba, nel parco della Villa S. Martino, ma ritengo tale citazione estremamente dubbia. Un fatto interessante e degno di essere notato è il differente com- portamento ecologico della Vipera berus in rapporto all’habitat. Infatti mentre nella Valle Chiobbia, come io stesso ho ripetuta- mente osservato, e come viene indicato per le Alpi in genere ecc. e per 1 Abruzzo (Lepri), la Vipera berus frequenta i pendii soleggiati e ce- | spugliosi, i pascoli asciutti, i macereti, nella bassa Pianura Padana essa vive nelle zone paludose, nei prati irrigui (6), nelle risaie, tanto che venne volgarmente denominata « Marasso palustre » (7). Per questa differenza ecologica delle popolazioni della bassa pia- nura che, come si è visto, sono anche geograficamente separate dalle popolazioni delle alte valli del versante meridionale delle Alpi, sarebbe interessante uno studio accurato su materiale in serie delle varie popo- lazioni, poichè è forse probabile che la Vipera berus della bassa Pianura Padana possa rappresentare una razza distinta (8). Sono infatti già state descritte due razze meridionali della Vipera berus; una è la V. berus seoanei Lataste 1878 per le popolazioni iso- late del N.W. della Penisola Iberica: Monti della Galizia e Monti Can- tabrici; l’altra è la V. berus bosniensis Boettger 1888, della Bosnia, Er- (6) Fatio (1872, p. 216) scrive che nelle Alpi Svizzere «è principalmente nelle località sassose disseminate di cespugli c ben esposte al sole che la berus si tiene di praferenza, tuttavia si può incontrare sia sulle strade di montagna, sia nelle praterie anche paiudose e presso le nevi eterne ». Boulenger (1913, p. 238) rileva egli pure il contrasto delle abitudini della V. berus che nel Nord frequenta di preferenza le lande secche, le brughiere sab- biose, le alture ben esposte al sole, mentre nelle pianure d’Italia essa dimora nelle località paludose. Altri AA, come Vandoni (1914), Angel (1946) accennano alla ecologia della V. berus, ma senza approfondire l'argomento. 4 7) Secondo Ninni però il nome di Marasso nel Veneto viene attribuito al Tropidonotus tessellatus. (8) In tal caso il nome da attribuire sarcbbe quello di limnaea Bendiscioli 1826. — ——_____———_—_————_@ è es hn E ; , ory thee ON ee 3 Ye css VIPERA BERUS 307 zegovina, Montenegro, Albania, che raggiunge a N. l'alto Carso: Selva di Tarnova (9). Onde agevolare ulteriori studi comparativi sulla V. berus d'Italia dò alcuni cenni descrittivi, una tabella e fotografie (Tav. I e II) del capo di 9 degli esemplari del Biellese e Val Sesia esaminati. La forma del capo è piuttosto variabile, però è sempre ben appiat- tito con muso rotondo e canthus talora un po’ rialzato ai lati; rostrale per lo più appena più alta che larga (7 es.) o così alta (3 es.) o un po’ più larga che alta (3 es.); per lo più due apicali (10 su 13); frontale ben sviluppata per lo più un po’ più lunga che larga, di rado circa così lunga che larga; distanza fra rostrale e frontale un po’ più lunga che la frontale; parietali per lo più più lunghe della frontale, ma spesse più o meno suddivise irregolarmente in squame o almeno con accenni di scissione, solo 3 es. hanno le parietali intiere; sopraculari separate dal- la frontale da una serie di 1-4 squame; 7-11 squame attorno all'occhio, per lo più 9-10; la preoculare superiore separata dalla nasale; 3 o 4 sottoculari in serie semplice o in parte raddoppiata, solo in due esem- plari (n. 7 e 8 della tabella) vi sono due serie regolari di sottoculari; 9 sopralabiali, di cui per lo più la 4.a e la 5.a sotto l'occhio. Squame dorsali in 21 serie, un solo es. con 19 ed un altro con 23; ventrali nei 3 & 143-149, nelle ® £ 147-156; subcaudali nei ¢ 4 33-37; nelle 2 9 23-31. La lunghezza della coda nei 3 4 corrisponde a 7,65-8,29 della lunghezza totale, nelle 9 2 a 9,460-10,914. Il colore generale del dorso è più o meno grigio o grigio-bruno con il classico disegno a X sul capo e la fascia scura dietro l'occhio; la fascia bruna ondulata in certi esemplari è intera e regolare, ma assai spesso è più o meno interrotta ed in un giovane es. di Alpe Finestre suddivisa in macchie romboidali trasverse. In complesso la V. berus del versante sudorientale del Monte Ro- sa (Val Sesia, Biellese) per la tendenza al frazionamento delle parietali ed al raddoppiamento della serie di squame sottoculari pare differisca dalla V. berus tipica del Nord e Centro Europa e piuttosto si avvicini alla forma dello Schneeberg (Bassa Austria), di cui fa cenno Schwarz (1936, p. 196), e alla V. berus bosniensis Boettger. (9) Schreiber (1912, p. 620) nella Balcania, oltre alla bosniensis delle mon- tagne, distingue anche una var. pseudaspis Schreiber, delle basse pianure della Sla- vonia, forma che Schwarz (1936, p. 208) e Mertens e Miiller (1940, p. 55) considerano sinonimo di bosniensis. VIPERA BERUS LOCALITA Numero di catalogo Lungh. ‘coda ventrali s. caudali serie trasversa lungh. mm. Monte Rosso del Croso Vall. E. m. 2000, 30-VIII-933 Cima Rasca, sentiero A. Giasset - m. 1900, 3-IX-1934 Alpe Finestre m. 1730, -VIII-1928 Alpe Finestre 1063 L/b | 28-VII-1930 30818 Alpe Finestre 1063 /a VIII - 1928 33637 Alpe le Piane 1063 L/a | m. 1300, 5-VIII-1937 34485 S.Giovannid’ Andornostrada 1063 N per Oropa, m. 1300, est. 1930 30818 Alpe Finestre 1063 /b VIII -1928 32286 Monte Rosso del Croso 1063 H/a | Vall. E., m. 2100, 19-IX-1934 33637 Alpe Finestre 1063 L/c | 20-VIII-1932 i 21 | 10,142 33637 Alpe Finestre 1063 L/d | 28-VIII-1939 17,5 | 10,914 2171 Val Sesia 1063 E/a | 1871 - leg. Calderini 55 | 10,781 2171 Riva Valdobbia 1063 E/b | VIII-1872 - A. Kerim is hs (1) Dato che le squame sottoculari possono essere in serie semplice o parzialmente recto tra i due lati indico con (d le squame di destra e con (s quelle di sinistra. Ml din ae, i Ci “di Li Li é : fi n 2 ve “ \ È; LR amet ot) i crd aa soa 1 ma A | sitio é ee an N al mi ata PERI ua ba J | J = aim Mea ¥ Ù x a y È A ‘ VIPERA BERUS 309 do: SE E VAL SESIA È È a | ale Frontale. I TI Occhio Perioculari Labiali a | Parietali È n —) = i e È s al lunghezza | >a reas rine (| 2 NS, ae ee 7 È os dorsale ne) < eis mm. REISE sottoculari 2s ) = Bek Ea 5 (1) $$ Se Sls SEGRE TALIS 4,5 7 a È oad ao |: 5 cubdivine 2 | 2,7] 8(s. -9(d. ti. 2: 9 | 4e5 | zig-zag irregolare “al interrotto a macchie ; 4,3 F ath i si ee Wyo Gye | 5 a uhlatiove 2 | 2 | 9(s.-10(d. : Dee Ta 9 | 4e5 | zig-zag irregolare 2 c interrotto a macchie a 5 ( “an 3,5 1.2.2. (d. Sd \ I} 2 | 3 | 2,7) 3,7 wublotiere UD: 1,8| 8(s.-7 (d. bbe Bde! 9 | 4e5 | zig-zag regolare È 3 2.1.1 2.(d. | 1 | 2 isl 22 3 intiere 1,6 | 1,5 | 9(s. - 10 (d. DI. LG 9 | 4e5 | zig-zag molto inter rotto k i 6 1.2.2. (d. _CABAER 5 : 25) ge 2-9 9 | 4e5 | zig-zag regolare nel a frazionate | fb. 2508. pezzo conservato (te- i 4 Ne: sta e collo) b i 5 ts he 15d. | : : Ò oe 14,5 .3;5|-5;5 ue a 2,7 | 2,7 | 9 (s. = 10(d. 9 | 4e5 | zig-zag in parte inter- a intiere La (e: = È | rotto posterior. | 2 |4,5) 3 5 oa a 2 1255 ).10(s.-11(d. |) 2.2.2. 9 | 4e5 | zig-zag regolare e È: . continuo | | 2012:81/2,3 oT divise 1,8/1,8} 10 - 10 025 9 | 4e5 | zig-zag continuo e regolare [ | , 2 completa- 101. 1. (d. ory ; | i | 24235 meutediibe 1,5 | 1,5 | 10(s.-11(d. i ade. 9 | 3e4 | zig-zag continuo e 4 | regclare : i | 2,8 2.12.20. ie : me 2 | 2,5) 2,2] .2,7 dubdivine 1,7 | 1,5 | 9(s. - 10(d. 2.1.2. (8 9 | 4e5 | zig-zag qua e là in- | terrotto . i 3 ; Mm) 1 | 22,1) 3,2 divise |1:5|1:5|10(s.-11(d.| 1.1.1.1. | 9 | 4 | zig-zag continuo e =| i regolare | 45. ml 1413 Di ral a Mite 2,8 | 2,8| 8(8.-9(d. Fid 9 | 4e5 | zig-zag continuo | as.subdivisa ; a 3,5 “ | 2 12,5 | 2,3 |- 3, divise Db: it HOS a ae Bod 2 9 | 4e5 | zig-zag interrotto q le singole squame comprese tra l’ occhio e le labiali contando dall’ avanti; nel caso di asimmetria talea detto P £ ee", meg è oo i I | 4 | ™ 5 = ete ed a "0 ea da) i a: Mag cioe Se ie OL » > “hola ~~ , ,' "LL or f ‘È: he E a 4 Vada dA Pel Va : r ta 7) / al ; I + NI 4 ‘an N, di, * dtd Se ae ne + IRE ia VR RI F. CAPRA VIPERA BERUg | \ csp E VAL SESIA Lungh. Squame LOCALITÀ Numero E DATA mm. Lungh. |: coda Lungh. totale Lungh. ‘coda mm. di catalogo ventrali s. caudali serie trasversa lungh | | 33638 Monte Rosso del Croso 1063 M. | Vall. E.m. 2000, 30-VIII-933 32286 Cima Rascà, sentiero A. 1063 H/b. | Giasset - m. 1900, 3-IX-1934 Alpe Finestre m. 1730, -VIII- 1928 30818 1063 / c 33637 Alpe Finestre 1063 L/b | 28-VII-1930 30818 Alpe Finestre 1063 /a | VIII-1928 33637 Alpe le Piane 1063 L/a | m. 1300, 5-VIII-1937 34485 §.Giovannid’Andornostrada 1063 N per Oropa, m. 1300, est. 1930 10,363 30818 Alpe Finestre (35 24 1063 /b VIII - 1928 | ” > ih 9M 23) 24 32286 Monte Rosso del Croso 1063 H/a | Vall. E., m. 2100, 19-IX-1934 33637 | Alpe Finestre 85 23 22 1063 L/c | 20-VIII-1932 33637 Alpe Finestre 1063 L/d | 28-VIII-1939 10,914 2171 Val Sesia 1063 E/a | 1871 - leg. Calderini 10,781 2171 Riva Valdobbia . 1063 E/b | VIII-1872 - A. Kerim ppp Ù , © che le squame sottoculari possono essere in serie semplice 0 parzialmente con (d le squame di destra e con (s quelle di sinistra. = tale tot. Capo Ep nstrale I Fron Si 3,2 Parietali lunghezza mm. am.vert. mm. dist.bocca mm. d. rostrale | | 4,5 subdivise 4,3 subintiere 3,5 3,7 subintiere 3 intiere 6 frazionate 5 so intiere 5 divise divise completa- mentedivise 1,5 2,8 21 subdivise 1,7 3 a2 divise 1,5 | 1,5 > 4,5 5 a d. divisa | 2,8 | 2,8 as.subdivisa 3,5 divise 1,5 |, 2 Occhio | VIPERA BERUS Perioculari sottoculari ‘(1) mm. 8(s. -9(d. 9(s.-10(d. 8(s.-7 (d. 9(s.-10(d. Noemie 10(s.-11(d. 10 - 10 10(s.-11(d. 9(s. - 10(d. 10(s.-11(d. 8(s. - 9(d. Labiali Disegno dorsale zig-zag irregolare interrotto a macchie zig-zag irregolare interrotto a macchie zig-zag regolare zig-zag molto inter- rotto zig-zag regolare nel ,pezzo conservato (te- sta e collo) zig-zag in parte inter- rotto posterior. zig-zag regolare e continuo zig-zag continuo è regolare zig-zag continuo e regolare zig-zag qua e là in- terrotto zig-zag continuo e regolare zig-zag continuo zig-zag interrotto nel caso di asimmetria ey Let er Te 4 310 F. CAPRA LAVORI CONSULTATIVE ORA sd ANGEL F. - 1946 - Reptiles et Amphibiens. Faune de France, 45 - Lechevalier, x Paris, (pp. 159-162). P ANGELINI B. - 1817 - Del Marasso o Vipera chersea rinvenuta nel Veronese - Biblioteca Itaiiana, Milano, VII, pp. 451-459. BALSAMO CRIVELLI G. - 1844 - Fauna in « Notizie naturali e civili su la Lom- bardia » - Bernardoni, Milano (p. 388). BAZZETTA G. - 1884 - Le Vipere dell’Ossola - Cronaca della Fondazione Galletti, vol. IV. Li BAZZETTA G. - 1885 - Salamandre e tritoni dell’Ossola - 1. c. vol. V. BENDISCIOLI G. - 1826 - Monografie dei Serpenti della Provincia di Mantova - Giorn. Fis. Chim. St. Nat., (2) IX. (p. 431, tav. col.). ; -BERTARELLI L. V. - 1940 - Piemonte. Guida d’Italia del T.C.I. Milano. VI ed. a (ristampa 1950, p. 34). BETTONI E. - 1884 - Prodromi del'a Faunistica Bresciana - Ateneo, Brescia (p. 207). BONAPARTE C. - 1835 - Iconografia della Fauna Italiana; vol. Ht fasc. XII, f. 60 e 60** tav. col. - BOULENGER G. A. - 1885 - Remarks on the common Viper, Vipera berus and its subspecies V. seoanet - The Zoologist, XLIII, pp. 373-375. BOULENGER G. A. - 1893 - On a little-known European Viper, Vipera ursinii Bonap. - Proc. Zool. Soc. London, pp. 596-599; pl. LI. BOULENGER G. A. - 1896 - Catalogue of the Snake in the British Museum (Natural History), vol. III - London, (pp. 476-481). POULENGER G. A. - 1 013 = The Snake of Europe. Methuen & Co. London (pp. 230-238). CAMERANO L. e LESSONA M. - 1885 - coni della Fauna Italiana - Paravia, Torino, (p. 68). CAMERANO L. - 1885 - Fauna Ossolana, Anfibi - Cronaca della li Gal- tetti. vol.. V; éstr. pp. 3°3'7, ((\p:128 estro. CAMERANO L. - 1888 - Monografia degli Ofidi Italiani. Riassunto - Boll. Mus. Zool. An: comp. ‘Torino, Il. n... 49, pp. 1-2 CAMERANO L. - 1888 - Monografia degli Ofidi Italiani. Viperidi - Mem. R. Acc. Sc. Torino;-ser. Il t. XXXIX, pp: 197-243, tav. IL (este pp. 3-5. CAPRA F. - 1953 - La Fauna del Biellese - - Notiziario Economico, Camera Comm. ecc. Vercelli, mn. Fa ip. 3). COLOSI G: - 1933." Fauna italiana - U.T-E.T.. Torino, Gp. 240-230: DAMIANI G. - 1923 - La Fauna in « L’Elba illustrata » - Foresi, Portoferraio, (pe 273). De BETTA E. - 1857 - Ertpetologia delle Provincie Venete e del Tirolo meridio- nale - Mem. Acc. Agric. Arti, Comm. Verona, XXXV (p. 232). i DE BETTA E. - 1863 - Materiali per una Fauna Veronese - Mem. Acc. Agr. Pi Arti, Comm. Verona, XLII, (p. 125). DE BETTA E. - 1874 - Fauna d'Italia, Parte quarta. Rettili ed Anfibi, - Val- ‘lardi, Milano, (pp. 53-54). Tron VIPERA BERUS 311 x DE BETTA E. - 1880 - Sul!a distribuzione geografica dei Serpenti velenosi in Europa e più particolarmente nell’Italia - Atti R. Ist. Ven. Sc. Lett., ser. V, t. VI, pp. 357-392) (pp. 361-378 e pp. 9-26 estr.) - pp. 1015-1020. DE FILIPPI F. - 1840 - Catalogo ragionato e descrittivo della Raccolta de’ Ser- penti del Museo dell’I. R. Università di Pavia - Biblioteca Italiana, Milano, vol. 99, p. 341 (p. 64 estr.). DE FILIPPI F. - 1861 - Osservazioni zoologiche - Arch. Zool. Anat. Fisiol. Genova, mel: (fasc. II, (p. 207). DESPAX R. - 1925 - Un nouveau cas de Vipère méridionale à caractères. inter- médiaires entre Vipera aspis L. et V. berus L. - Bull. Soc. Hist. Nat. Toulouse, (il. pp. 1197120, fig. DUGUY R. et SAINT-GIRONS H. - 1949 - Variation du revétement céphalique chez Vipera aspis dans l’Quest de la France. - Bul!. Soc. Zool. France, LXXIV, n. 6, pp. 346-348, 6 figg. FATIO V. - 1872 - Faune des Vertébrés de la Suisse. III. Histoire naturelle des Reptiles et des Batraciens - Georg, Genève et Bale, (pp. 218-226). | PHISALIX C. - 1902 - Relation de parenté entre nos deux espèces de Vipères (Vipera aspis et Vipera berus). Utilité des caractères physiologiques dans la classification - Bull. Mus. Hist. Nat. Paris, VIII, pp. 102-106. PHISALIX M. - 1924 - Variations observées dans le revétement écailleux de !a téte chez la Vipère aspic, comparaison avec la Vipère berus et la Couleuvre vipérine - Bull. Mus. Hist. Nat. Paris, XXX, pp. 263-268, 9 figg. GENE G. - 1850 - Storia naturale degli animali esposta in lezioni elementari. Vol. II - Paravia, Torino, (p. 413). HEDIGER H. - 1936 - Die Schlangen Mitteleuropas - Wissenschaftl. Abt. Ges. f. Chem. Industr. Basel, pp. 1-45, 28 figg. JAN G. - 1863 - Elenco sistematico degli Ofidi descritti e disegnati per l’Iconografia generale - A. Lombardi, Milano, (p. 121). JAN G. et SORDELLI F. - 1874 - Iconographie générale des Ophidiens. III, (p. 19 e 45. livr.. pl.’ Il). LEPRI G. - 1923 - Su la presenza della Vipera berus L. nell'Appennino centrale - Boll. Ist. Zool. Univ. Roma, I, fasc. II, pp. 73-78. LESSONA M. - 1877 - Delle Vipere in Piemonte - Atti R Acc. Sc. Torino, XII, PP. 412-419. LESSONA M. - 1879 - Intorno al Pelias berus in Piemonte - Atti R. Acc. Sc. Torino, XIV; pp. 748-749. LATASTE F. - 1879 - Diagnose d’une Vipère nouvelle d'Espagne - Bull. Soc. Zool. France, IV, p. 133. MARCO C. - 1907 - Fauna e Flora, in « Valsesia (Alpi Pennine) » per cura della Sezione di Varallo del C.A.I. in occasione del XXXVIII Congresso Al- pinisti Italiani in Valsesia - Paravia, Torino, (p. 275). MASSALONGO A. - 1854 - Catalogo ragionato dei Rettili fino ad ora conosciuti nella Provincia Veronese - Mem. Acc. Agric. Arti Comim. Verona, XXIX; Pp. 383-434. MASSALONGO A, - 1859 - Catalogo dei Rettili delle Provincie Venete - Atti Ist. Ven., ser. III, t. IV, pp. 300. MERTENS R. u. MULLER L. - 1940 - Die Almphibien und Reptilien Europas (Zweite Liste, etc.) - Abh. Senck. Naturf. Ges., N. 451; pp. 1-56 (p. 55). 7 x 312 F. CAPRA MULLER F. - 1884 - Die Verbreitung der beiden Viperarten in der Schweiz. - Verh. Naturf. Ges. Basel, VII, 2, pp. 300-324; tav. 6. NINNI A. - 1879 - Breve nota intorno al Marasso (Vipera (Pelias) berus) nel Ve- neto - Atti Soc. Ital. Sc. Natur. Milano, XXII, pp. 175-181. NINNI A. - 1880 - Replica alla nota del Comm. E. De Betta intitolata: Sulla di- stribuzione geografica dei Serpenti velenosi - Atti Soc. Ital. Sc. Nat., Milano, XXIII, pp. 171-186. PRADA T. - 1840 - Gli Ofidiani della Provincia di Pavia (Dissertazione di lau- rea, ecc.) - Fusi, Pavia; ‘pp. 1-55. (pp. 14-19). PRADA T. - 1864 - Rettili. in « Notizie naturali e chimico agrarie sulla Provincia di Pavia » - Bizzoni, Pavia, (pp. 63-64). SAINT GIRONS H. - 1952 - Étude biogégraphique des Serpents paléarctiques - C. R. somm. Soc. Biogéogr. Paris. nn. 250-251, pp. 50-67, 7 figg. SCHREIBER E. - 1875 - Herpetologia europaea - Vieweg, Braunschweig, (pp. 200-208). SCHREIBER E. - 1912 - Herpetologia europaea, etc.. Zweite Aufl. - Fischer, Jena, (pp. 614-626). r SCHWARZ E. - 1936 - Untersuchungen iiber Systematik und Verbreitung der euro- paischen und mediterranen Ottern. - Behringswerk - Mittei!., H. 7., pp. 159- 261, Tav: XXXV. 1° carta; TORTONESE E. - 1942 - Gli Anfibi e‘i Rettili italiani del R. Museo Zoologico di Torino - Boll. Mus. Zool. An. comp. Torino, XLIX, ser. IV, n. 127, (pp. 222). ; «dal Ul ito P . a nad Ca Z 3 1 3 ‘ LUCIANO STORACE ROPALOCERI DELL’AFRICA ORIENTALE - IV SULLA VALIDITA’ DI ANTHENE BUTLERI (OBTH.) E SUE RAZZE (Lepidoptera. Lycaenidae) _Anthene butleri (Obth.). Lycaena (Lampides) Butleri Oberthir 1880, Annali Museo Civ. Stor. Nat. Ge- nova XV, pp. 170-1, tav. 1 fig. 2 (9): Abissinia: Scida. Lucaenesthes livida Trimen 1881, Trans. ent. Soc. Lond., p. 443: Africa australe. Butleri Oberthiir 1880 fu posta da G. T. Bethune-Baker, senza spiegazioni di sorta, in sinonimia con livida Trimen 1881 (cfr. in Trans. Ent. Soc. Lond. 1910, p. 34). Tale cambiamento sarebbe stato solo giustificato in caso di omonimia dovuta a precedente uso del nome di butleri per: | 1.) inclusione di altra entità sistematica di rango specifico o sub- specifico, avente diritto di priorità, nel genere Lycaenesthes Moore 1865 (attuale genere Anthene Doubleday 1847); | 2.) descrizione, in epoca anteriore a quella di Oberthiir, di al- tra entità sistematica di rango specifico o subspecifico sotto lo stesso genere Lycaena Fabricius 1807. La prima eventualità non accade, perchè nessuna citazione del nome di butleri (astraendo da quelle dell'entità di Oberthiir nella sino- nimia di livida) fu data da Bethune-Baker in « A Revision of the Afri- can species of the Lycaenesthes group of the Lycaenidae » (1. c., pp. 1-84; cfr., per il gen. Lycaenesthes, pp. 14-66). Quanto alla seconda possibilità, lo spoglio dello Zoological Record, dall'origine alla citazione della specie di Oberthiir (vol. XVII. 1880, p. 142 Ins.) ed anni immediatamente successivi, mi ha dimostrato l'inesistenza del nome di butleri, per un'altra Lycaenidae, anteriormente al 1881 :7 hecla butleri Fenton 1881 (Proc. Zool. Soc., 1881, p. 853), cfr. vol. XVIII, 1881, p. 165 Ins., non infirma la validità del nome di Oberthir, perchè la descrizione fu posteriore e, comunque, sotto altro Genere. Lo spoglio degli indici del Seitz effettuato anche per i sinonimi e — per le faune indoaustralica e americana — con la cor- fy Bh eo, 4. NOR ‘ 314 is STORACE tese collaborazione del Dr. A. Fiori di Bologna, che ringrazio dell’ aiuto prestatomi, mentre ha confermato la butleri Fenton 1881 paleartica (sotto il genere Zephyrus Dalman 1816), ha rivelato altresì l’esistenza di una Candalides butleri Smith e Kirby indoaustralica (Rhop. Ex. 2, p. 8) che non trovo citata sullo Zool. Record dove l'Opera di Smith e Kirby fu peraltro menzionata con inizio dal 1887, in epoca cioè ben posteriore alla pubblicazione di Oberthiir. Aurivillius in Rhopalocera Aethiopica, p. 348 (Kongl. Sv. Vet. Akad. Handi. 1898) diede valore specifico ad entrambi i nomi di bu- tleri e livida, ma successivamente, in Seitz, Macrolép. du Globe XIII, iui: ti e el Te! pio A VISTITA p. 444, citò livida soltanto e non segnalò butleri, neppure come si- ©. nonimo. Gli Autori successivi sembrano aver completamente dimenticata la descrizione di butleri (Obth.) (ad es., G. D. Hale Carpenter, « The Rhopalocera of Abyssinia» in: Trans. R. ent. Soc. Lond. 83, 1935, pp. 313-448, cfr. a pp. 393-396, livida a p. 395), ma H. Stempffer, sia pure in modo errato, ha riabilitato in parte, anni addietro, il nome di butleri (Bull. Soc. Ent. France, mars 1947, p. 38). ; Ritengo perciò di rendere giustizia ad Oberthiir adottando in que- sta sede il nome di butleri per la specie solitamente nota come livida Trimen. Questa specie fu descritta da una ccppia della regione di Ancòber raccolta dal Marchese Orazio Antinori : & - Mahal Uonz (= in mezzo ai fiumi), 13-VII-1877; 2 - Mantèk, 14-VI-1877. E' attualmente in Museo la sola 9, recante il cartellino di deter- minazione « Lycaena Butleri Oberthiir » e l'indicazione « Typus ». La collezione del predetto Istituto include altresì il 4 di Sciotalit (VI- 1881; O. Antinori) citato dall’Oberthiir in Ann. Mus. Civ. Stor. Nat. Genova XVIII, 1883, p. 733 come Jlerda Butleri, Oberthiir, ed una serie dig 4 4, 3 @ 9, raccolta dal Dr. V. Ragazzi pure allo Sciéa nel 1887. Mi sia concesso trascrivere, per miglior intelligenza di quanto dirò in seguito, la descrizione di questa entità : «La Lycaena Butleri è della statura del Polyommatus Phlaeas. « Le ali sono abbastanza larghe e le inferiori leggermente sinuose nel «loro margine. Questa sinuosità è più profondamente indicata presso a> $ \ a È rà | ROPALOCERI DELL'AFRICA ORIENTALE 315 «l'angolo anale. Nei due sessi la parte superiore è d'un fulvo-cupreo «ma il maschio è macchiato d’azzurro-celestino dalla base delle ali fin « verso i due terzi della larghezza. Sull’ala inferiore questo azzurro- « celestino è tagliato in due in modo che fra la base e la fascia azzurra «curva si trova una fascia del colore del fondo. Il contorno dell'ala «inferiore è limitato da 2 frangie nere separate l’una dall’altra da uno « spazio chiaro fulvo-cupreo molto netto. Al disopra della frangia su- « periore si trovano macchie nerastre intraneurali, disposte, partendo « dall'angolo anale, nel modo seguente: 1. una macchia lunga poco « grande; 2. una semilunula grossa e molto marcata; (questa semilunula «è alle volte un poco triangolare); 3. tre o quattro semilunule o trian- « goli molto meno oscuri, sormontati da un angolo pallido. La frangia «è abbastanza lunga e biancastra, per quanto io posso giudicarne dai « due esemplari un po’ difettosi. Al disotto il fondo delle ali è fulvo « pallido, un poco grigio e brillante e sull'ala superiore vi è una grossa « macchia che chiude la cellula discoidale, poi una fascia dritta di cinque « macchie simili, al disotto della quale esistono due macchie un poco « più indietro e più piccole. Tutte queste macchie sono brune, più ca- « riche del colore del fondo sui loro margini e accompagnate da una « mezzaluna bianca che costeggia come una fascia i due lati interno ed «esterno di queste macchie. All’esterno della fascia a cinque macchie, «esiste uno spazio chiaro di triangoli intraneurali bianchi, poi una « fascia del colore del fondo e finalmente un’altra fascia stretta di mez- « zelune bianche concave, separate dal margine esterno per mezzo d’uno « spazio del colore del fondo. L'ala inferiore presenta una serie di dise- « gni paralleli al margine esterno e nell'ordine seguente partendo dalla « base: 1. un punto doppio; 2. una fascia maculare di otto punti in- « traneurali, tutti bruni più scuri alle estremità e marginati interna- « mente ed esternamente di bianco; 3. uno spazio chiaro biancastro in- « traneurale separato dalle mezzelune bianche intraneurali che sono «appoggiate sul margine esterno per mezzo di una fascia stretta ma « culare di angoli bruni del colore del fondo. Le macchie nere, che al « disopra sono appoggiate il più da vicino al margine esterno e che «sormontano le mezzelune bianche di cui ho parlato, sembrano molto © « pallide e molto ridotte. Soltanto la grande macchia semilunare è de- « cisamente nera, macchiettata d’atomi d’un azzurro dorato. Il corpo, «i piedi e le antenne sono come in tutte le specie del gruppo della «L. Balliston, Hiibner, specie a lato della quale sta la L. Butleri ». > be, LI 4 % A =, SA ae iii EA 316 | L. STORACE : ~~ al. La variazione geografica in rapporto all'area di diffusione (dal- l'Africa australe all’Abissinia e all’Eritrea) permette di riconoscere due gruppi di razze: 1.) Gruppo di tipo butleri, con le razze butleri (Obth.) (no- minale) e galla Stpff. 4 sul disopra di tonalità decisamente violacea, raramente volgente al grigiastro, ma sempre con riflessi cuprei; al mar- gine esterno dell’ala posteriore cuspidi (nera e grande fra le vene 2-3; brune e indistinte sugli intervalli anteriori) ornate dal lato prossimale da una fascia bruno-fulva, di gran lunga meno estesamente, però, che nella ® ; sul disotto, le ali recano le solite fasce discali, di norma netta- mente contrastanti sull'ala anteriore almeno, per diversa tonalità (piu carica), con il fondo bruno-chiaro (raramente grigiastro) spruzzato in parte di biancastro sull’ala posteriore e — esternamente alla fascia discale —- su quella arteriore; frange biancastre interrotte da bruno all'estremità delle nervature, molto indistintamente all’ala anteriore, net- tamente per contro a quella posteriore, meglio, in ogni caso, sul diso- pra che sul disotto delle ali; margine esterno dell'ala posteriore falcato presso l'angolo anale, fra le vene 1 e 2. 2 sul disopra con riduzione più o meno spiccata della tinta az- zurra; cuspidi nere e brune (come nel &) al margine esterno dell’ala posteriore, ornate dal lato prossimale da ampia fascia bruno-fulva (1) isttetta anteriormente; sul disotto sono ancor più marcati i caratteri segnalati nel 4 (fasce discali contrastanti nettamente con il fondo); frange come nel 4; falcatura del margine esterno dell'ala posteriore, presso l'angolo anale, più accentuata. 2.) Gruppo di tipo livida, con le razze livida (Trimen) e stempfferi nov. 4 sul disopra di tonalità grigio-azzurrognola con vivi riflessi cuprei; al margine esterno dell’ala posteriore macchietta nera subro- tonda fra le vene 2 e 3 (ornata di fulvo verso la base dell'ala), sottili tratti bruni sugli intervalli anteriori e all'angolo anale; sul di- sotto, le ali recano fasce di macchie discali contrastanti con il fondo grigio-bruno chiaro, perchè spruzzate di biancastro e orlate prima di bruno-chiaro e poi di bianco; frange meno distintamente ornate di bruno; margine esterno dell'ala posteriore a curvatura pressochè rego- lare dal tornus all'angolo anale senza incavo distinto fra le vene I e 2. (1) - La tinta fulva è meglio indicata immediatamente sopra le cuspidi, verso la base dell'ala. ead FAO : po è ppi a ea ORIENTALE. ss 317 oa hea Goes Ne oe) : ath | 7 Mis e ROPALOCERI: DELL'AFRICA — @ sul disopra con notevole sviluppo — anche per vivacità nella razza del Chenia almeno — della tinta azzurra; al margine esterno dell'ala posteriore macchia subrotonda sullo spazio fra le vene 2 e 3 (nera e distintamente orlata da archetto rossastro verso la base dell'ala), sottili tratti bruni sugli intervalli anteriori ed all'angolo anale; sul disotto le solite fasce contrastano cen il fondo grigio meno che nel 4; frange come nel 4, ossia biancastre e meno distintamente interrotte da bruno all'estremità delle nervature che nell'altro gruppo; margine esterno, come nel 4, pochissimo incavato presso l'angolo anale, quasi a curvatura regolare. Astraendo dagli elementi maculari discali sul disopra delle ali, non presi in considerazione — per semplicità — nell'esame comparativo che precede, le differenze sostanziali fra i due gruppi possono essere | così riassunte: a) faccia superiore delle ali aa - 4 - colore violaceo nel 1° gruppo, grigio-azzurrognolo nel 2°. ab - ® - colore azzurro più esteso nel 2° gruppo che nel 1°. - ac - 6 2 - macchie submarginali dell'ala posteriore più o meno triangolari nel 1° gruppo; nel 2° rotonda (o quasi) fra le vene 2-3, pressochè lineari altrove. b) faccia inferiore delle ali ba - 4 2 - fondo bruno chiaro nel 1° gruppo, più o meno grigio nel "29, : bb - 4 9 - fasce maculari discali contrastanti con il fondo per tonalità più carica nel 1° gruppo, poco appariscenti —— per mancanza del contrasto — nel 2°. be - 8 ® - macchia nera submarginale dell’ala posteriore fra le verie 2-3 triangolare nel 1° gruppo, subrotonda nel 2° che ne ha altra all'angolo anale. c) margine esterno dell'ala posteriore: falcato fra l’angolo anale e l'estremità della vena 2 nel 1° gruppo, a curvatura quasi regolare nel 2°. L’armatura maschile è stata figurata da Bethune-Baker (1. c. tav. VI fig. 12: Lycaenesthes livida): secondo H. Stempffer (1. c., p. 39) essa è identica nelle tre razze « livida butleri Obth. » (recte: butleri stempfferi nov.), « livida galla» (recte: butleri galla Stpffr.) ui P AF ae ; » ee CL Ree 4 40 PA ha 318 e « livida livida Trimen » (recte: butleri livida (Trimen)). Lo stesso Stempffer ha sezionato un & della razza tipica butleri da me invia- togli in esame e ha trovato concordanza con la figura di Bethune- Baker. Fatto, questo, tanto più notevole, ove si abbiano presenti le forti differenze macroscopiche suaccennate, che indurrebbero ad attri- buire a specie distinte i due gruppi anzidetti (cfr. Stempffer, 1. c. p. 39). Razza butleri (Oberthir). Già nota soltanto dell’Abissinia centrale (Scida), poichè non era stata finora segnalata che della regione di Anc6ber, in base alla pro- venienza degli esemplari studiati da Oberthiir, 1. c., questa razza ha invece senza dubbio una ben più vasta diffusione, almeno verso il NE dell'Africa orientale sensu stricto, poichè F. Vaccaro l’ha trovata an- che in Eritrea. Il Dr. Vincenzo Ragazzi la rinvenne frequente in varie località, sempre nella zona di Ancober, e cioè: Dens, 1-VII: 1 4; Feleklek 22-VI: 1 9: Let Marefià; 20 e 21-VI: 2 (33; 2%) 5-VHI ae 1o-VIII: 1 9; Menter, 25-VI: 1 9; Sciotalit, 22-VI: 2 4 4; Sciotà Mander, 21-X: 1 ¢. i L’unico 3 eritreo esaminato (Dorfù nella zona delle pendici orientali fra Massaua ed Asmara, a m. 1500 circa, 20-V-1939, F. Vaccaro) sembra differire per vari caratteri (fra cui le minori dimensioni e la riduzione della fascia bruno-fulva sul disopra dell’ala posteriore) dall'aspetto solito degli individui scioani. La mancanza di altri mate- ziali non mi permette di accertare la costanza di tali differenze e, nerciò, ritengo di attribuire, per ora, la popolazione eritrea alla razza tipica, con Ja quale ha del resto in comune i caratteri del gruppo set- tentrionale butleri. i & - Disopra delle ali d'un blu violaceo a riflessi cuprei. Tonalità debolmente grigiastra in un esemplare soltanto (quello citato da Ober- thiir). Non fascia maculare discale all’ala posteriore. Disotto bruno variamente spruzzato di grigio-biancastro (la to- nalità bruna del colore è però sempre evidente). Fasce maculari ora piuttosto indistinte, ora nettamente in risalto sul fondo per tonalità più carica e contrastante. ® - Differisce dal 4 essenzialmente, oltre che per le ali più tozze, per la maggior nitidezza delle tinte sul disopra delle ali (area blu- L. STORACE i a eS i ” = e i ad =; os oe wre ark 9 “ pista Rn e mal vati i “ dp aad PS whee sl dat l'i od i . ae _ * > ‘aX “ | °—»‘’‘’‘’‘’‘1‘1‘‘’ ROPALOCERI DELL'AFRICA ORIENTALE 319 violacea basale più vivace, nettamente delimitata) e per la presenza delle macchie discali brune sul disopra dell'ala posteriore. La descrizione di Oberthiir, riportata più sopra, è, per quanto dettagliata, altrettanto imprecisa in rapporto al disopra dei due sessi e vien fatto di chiedersi se quell’Autore, precisando che « Nei due sessi la parte superiore è d’un fulvc-cupreo ma il maschio è macchiato d’azzurro-celestino dalla base delle ali fin verso i due terzi della lar- ghezza » mentre « Sull’ala inferiore questo azzurro-celestino è tagliato in due in modo che fra Ja base e la fascia azzurra curva si trova una fascia del colore del fondo» non abbia inavvertitamente attribuito al 4 i caratteri macroscopici che differeaziano la 9 rispetto all’altro Sesso, i t Bethune-Baker fu indotto. in errore dall'esame della figura di Oberthiir, 1. c., ed attribuì a butleri, parlando della specie livida, una del distretto di Kikuyu nel Chénia (1. c., p. 35). H Stempffer giustamente ha identificato i materiali di T.H.E. Jackson, raccolti sul- l’Eigon (Chénia), con la forma citata da Bethune-Baker e, basandosi sull’autorevole affermazione di quest’uitimo lepidotterologo, ha adot- tato il nome di butleri per la « sottospecie » del Chénia. Razza galla Stempffer. Anthene livida galla Stempffer 1947; Bull. Soc. Ent. France, p. 38: Maji, Abis sinia SW, 8500 piedi pari a circa 2800 m.s.m. Dalla descrizione originale l'Autore risulta aver esaminato 348 ei 2, ma T. H. E. Jackson, che raccolse gli esemplari citati, mi ha inviato in esame due indubbie 9 9 (i cui dati di cattura concordano ‘con quelli segnalati da Stempffer) recanti le indicazioni « Det. Stempf- fer 2» - « Type» e « Det. Stempffer 3 » - « Type». Secondo Stempffer il ¢ è d’un violetto scurissimo, uniforme, con riflessi cuprei, sul disopra. Lato inferiore delle ali bruno anzichè grigio (comparazione effettuata alle forme del Chénia e del Suda- frica), con fasce d'un bruno carico nettamente contrastanti con il fondo, 2 2 - Per quanto posso giudicare dai due esemplari in esame, il disopra delle ali concorda con la descrizione di Stempffer. Nell’indi- viduo etichettato «4» i colori, causa logorio, sono sbiaditi e smorti. Sul disotto il fondo ‘delle ali è bruno, spolverato di chiaro alle po- wt aa na an ZA, 320 L. STORACE esis San See steriori e ie distalmente alla fascia maculare — anche alle anteriori. La fascia anzidetta, di color bruno carico, contrasta nettamente con il fondo. Altri disegni (fra cui la fascia dell’ala posteriore) pure netti, ma spolverati di chiaro. } H. Ungemach (Mém. Soc. Sci. Nat. Maroc 1932, XXXII, p. 86) ba riferito con il nome di coelestina alla specie aurobrunnea (pure di sua descrizione) 3 ® 9 di Anthene da lui raccolte a Lechémti e Métti nell’Abissinia centro-occidentale E' possibile che tale forma caratte- sizzata dalla « tinta azzurro cielo diffusa su tutta l’ala posteriore fino al margine che rimane bruno-dorato e sull’ala anteriore dalla base fin oltre la meta» altro non sia che la ® di butleri galla. Il confronto della fotografia a colori di un esemplare (Ungemach 1. c., tav. II fig. 17) con le due 9 9 di galla che ho sott'occhio mi fa propendere per tale ipotesi. Ungemach non ha d'altra parte nè figurato nè descritto il disotto di coelestina (tale pagina alare differisce sensibilmente, ri- spetto a butleri, nel & di aurobrunnea figurato dallo stesso Ungemach, 1. c. tav. I fig. 16), per cui l'affermazione predetta, in mancanza di confronto anche per tale pagina alare, per non dire di quello dell’ar- matura genitale, è avanzata in via puramente ipotetica. Va notato che un dimorfismo femminile del genere non mi consta esistere in altre specie di Anthene e che Ungemach non ha citato « livida » nel suo elenco sui ropaloceri abissini (1. c., cfr., per le specie di Anthene (= Lycaenesthes), da pi 85 a-pro88) G. D. Hale Carpenter (Trans. R. ent. Soc. London tee 83, III, p. 395) ha basato la citazione di A. livida d'Abissinia su di una 2 di Tirma (Abissinia di SW, a SW di Magi, 3900 piedi, pari a m. 1300 circa s. m., 30-IX-1925, A. W. Hodson), che è ben diversa dalle 9 9 di butleri butleri e di butleri galla e differisce pure dalla forma del Chénia, fra l’altro, per la vivacità delle tinte sul disopra delle ali di gran lunga inferiore e per la presenza di un punto nero presso la costa dell'ala posteriore, sul disotto, internamente alla fascia maculare verso l'esterno. I disegni concordano bene, per il resto, con quelli delle 9 9 del gruppo meridionale di butleri. Lo studio comparativo delle brian scioane raccolte da giugno ad ottobre esclude senz'altro l’esistenza di variazioni stagionali tali da produrre nella stessa regione i due tipi di ee butleri e di butleri livida. | | | | | dele a a> te RAS PITTORE See py OR n olan PL ME | ROPALOCERI DELL'AFRICA ORIENTALE 321 E’ bensì vero che le butleri galla provengono da un'altitudine di m. 2800 circa e che l'esemplare di Hodson è stato raccolto 1500 metri più in basso. Ma anche dando il dovuto peso a tale conside- razione, sono propenso a ritenere che la 9 in parola appartenga piuttosto ad una specie affine (2). Ritengo utile dare perciò la descrizione dell'esemplare in parola: Lato superiore. Fondo alare bruno con segni più scuri (DC sulle due paia d'ali; serie discale: sulle anteriori meno nei due inter- ‘valli posteriori; sulle ali posteriori fra le vene 4-6); riflessi violacei; un po’ d’azzurro maggiormente visibile presso la base dell’ala po- steriore, che ha lunule postdiscali color lilla e macchie submarginali orlate superiormente di fulvo. Lato inferiore. Fondo alare volgente al grigio, con le fasce poco contrastanti (indicate sopratutto dagli orli scuri). Ocelli dell’ala po- steriore meno sviluppati che sul disopra, salvo quello dell'angolo anale (accennato sul disotto, assente sul disopra). Giova notare che, da cartellino spillato all’esemplare, la deter- minazione di Carpenter risulta fatta mediante confronto con mate- riali conservati nel British Museum: « Lycaena livida Tr. in B. M. ». Razza stempfferi nov. Lycaenesthes livida, Trimen partim, Bethune-Baker 1910, Trans. ent. Soc. London, p. 35: Kikuyu District (Chénia). Anthene livida butleri Obth., Stempffer 1947. Bull. Soc. ent. France, p. 38: Monte - Elgon (Chénia). L'esame comparativo di una coppia dell’Elgon ai materiali scioani in Museo, reso possibile dalla cortesia del Sig. T. H. E. Jackson e della Direzione di detto Istituto, mi dimostra che le popolazioni del Chénia, lungi dall'appartenere al gruppo abissino, rientrano in quello meridionale e vanno descritte come nuova razza. Quest'ultima dedico al Sig. Stempffer che nel 1947 ne ha fissato le caratteristiche, pur ritenendola erroneamente identica alla butleri nominale. 4. Lato superiore delle ali grigio bluastro meno la costa, l’apice e il margine esterno delle anteriori, nonchè il margine anteriore delle posteriori che sono d’un bruno lucente. DC delle 4 ali pure brune J > .- (2) - Qualora l’esame dei genitali dimostrasse l’appartenenza di questa 9 alla specie in parola, si tratterebbe per certo di una razza inedita del gruppo livida, la cui diffusione toccherebbe così il limite della regione abissina. Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVI. 11 ro 322 L. STORACE (molto esili alle posteriori). Secondo Stempffer 1. c. in uno dei due 4 6 da lui esaminati esistono all’ala posteriore 3 macchie discali brune, distinte, fra le nervature 4 e 5, macchie meno distinte nell’al- tro 4, non individuabili con sicurezza nell’es. che ho sott'occhio. Lato inferiore delle ali grigio con i disegni più contrastanti che in livida delle regioni più australi del Continente. 2. Lato superiore delle ali. La tonalità blu è ben più viva che nell'altro sesso; la costa e l’area apicale e marginale delle ante- riori nonchè il margine anteriore delle posteriori bruni. Alle ante- riori pure brune le DC e, fa le vene 2-6, le macchie discali, poco . evidenti negli spazi anteriori. Alle ali posteriori una cellulare DC (sulla biforcazione delle vene 5-6) e due discali fuse in una sola macchia (fra le vene 4 e 6) di color bruno. : Lato inferiore delle ali grigio con i disegni più marcati all'ala anteriore, meno alla posteriore. _ Holotypus: & Monte Elgon, (Chénia) VII-1934 (T. H. E. Jackson). | Allotypus: 9 Monte Elgon «Chénia) I-1934 (T. H. E. Jackson). T. H. E. Jackson mi ha assicurato (in litt.) di possedere una serie di esemplari di ambo i sessi simili ai tipi inviatimi in esame. Razza livida (Trimen). Lycaenesthes livida Trimen 1881, Trans. ent. Soc. London, p. 443: Sudafrica. 4. Lato superiore delle ali bruno a riflessi cuprei, con spolve- rature grigio-azzurrastre. Lunule DC brune alle quatto ali. Non di-. scali alle ali posteriori. Lato inferiore delle ali grigio volgente appena “a beanie con dise- gni poco marcati. 2. Lato superiore delle ali bruno a spolveratura grigiastra Ree flessi violacei) e segnate per tonalità più carica le DC alle quattro ali nonchè macchie discali fra le vene 2-6 alle anteriori e fra le vene 4-6. alle posteriori. Lato inferiore delle ali grigio con i soliti disegni ancor meno marcati che nel #4. Oltre al Trimen (anche in South African Butterflies, ees p. 103), hanno dato descrizioni di questa razza: _G. T. Bethune-Baker, 1. c., pp. 34-35; sala ats ae kis! a «Vai ul CRA, : Fato Î . Pte tt e" sua» de i ROPALOCERI DELL'AFRICA ORIENTALE 323 D. P. Murray, Scuth African Butterflies, Lycaenidae, p. 135 (1935); — —H. Stempffer, 1. c. T. H. E. Jackson me ne ha inviato in esame una coppia della Rhodesia meridionale: ¢ di Filabusi (24-IX-1923), 9 di Selukwe (1-XI-1944, R. H. R. Stevenson). Qualora venisse dimostrata l’invalidità del nome di butleri Ober- thiir per questa specie (a conferma dell'operato di Bethune-Baker, una autorità in questo gruppo di lepidotteri), ciò che ritengo invero poco probabile, la nomenclatura delle varie razze sarebbe la seguente: livida butleri (Obth.). livida galla Stpff. . livida stempfferi nov. livida livida (Trimen). Mi sia concesso infine esprimere la mia riconoscenza a coloro la cui cortesia ha permesso l’indagine oggetto di queste note: in primo luogo, al dr. F. Capra del Museo Civico di Storia Naturale « G. Doria » di Genova, per avermi consentito l'esame degli esemplari con- servati nelle collezioni di tale Istituto e lo studio dei lavori di Oberthiir; . inoltre, al Sig. T. H. E. Jackson di Kitale (Chénia) per avere messo a mia disposizione i materiali già citati; al Sig. H. Stempffer di Parigi per essermi stato ripetutamente di valido aiuto; al Sig. E. Taylor, assistente al Hope Department of Entomology del Museo di Oxford, per avermi inviato in esame l’es. 9 già studiato dal Prof. G. D. Hale Carpenter; al Dr. A. Fiori di Bologna per lo spoglio di una parte degli indici dell’opera di A. Seitz. Desidero avvertire inoltre che le cpinioni espresse nel corso del lavoro sono puramente personali, salvo esplicite affermazioni in con- trario. 324 SE di EINIGE NEUE PSEUDOSCORPIONE AUS DEM GENUESER MUSEUM von M. BEIER, Wien Herr Dr. Felice CAPRA hatte die Freundlichkeit, mir eine Anzahl von Pseudoscorpionen aus dem Museo Civico di Storia Naturale in Genova zur Bearbeitung zu ibergeben. Dieses Material enthielt die folgenden drei neuen Arten, von denen zwei aus Nord-Afrika, eine aus Siid-Brasilien stammen. Allochernes tripolitanus n. sp. (Fig. 1). Hartteile blass gelblichbraun. Carapax etwas langer als an der Basis breit, nur fein, flach und verwischt granuliert, ohne Augenflecken; die mediane Querfurche sehr tief und scharf eingeschnitten, am Grunde glatt, der Carapax durch sie wie eingeschniirt erscheinend, die subbasale Querfurche flach und besonders beim Mannchen fast ganz erloschen, von der vorderen Furche fast 3mal so weit entfernt wie vom Hinter- rande; Borsten im vorderen Teil des Carapax ausser den Vorderrand- borsten nur gezahnt, im hinteren Teil deutlich gekeult; Hinterrand mit 12 Marginalborsten. Abdominaltergite ziemlich schwach sklerotisiert, nicht sehr deutlich quer granuliert, mit Ausnahme des letzten geteilt; jedes Halbtergit mit 7 bis 8 ziemlich stark gekeulten Marginalborsten, vom 4. Segment an ausserdem mit einer ebensolchen Seitenrand- und einer Medialrandborste. Endtergit ohne Tastborsten. Bauchseite eben- falls mit 7 bis 8 Marginalborsten auf jedem Halbsternit, diese Borsten nicht gekeult. Chelicerenstamm mit 5 Borsten, B und SB kraftig, gezahnt. Serrula mit 19 Lamellen. Galea mit kurzen Seitenastchen in der Apikalhalfte. Galealborste das Ende der Galea nicht erreichend. Palpen relativ schlank, dicht, aber nur flach granuliert, mit gezahn- ten und auf der Medialseite der Glieder schwach gekeulten Borsten, in beiden Geschlechtern gleich gestaltet. Femur 3,9mal, Tibia 3,1mal, Hand 2,2 mal, Schere mit Stiel 4,4 mal, ohne Stiel 4,1 mal so lang wie breit. Finger sehr lang und ziemlich dick, bedeutend langer als die Hand mit Stiel und so lang wie das Femur, der feste mit rund 60, der bewegliche mit durchschnittlich 63 Marginalzahnen; Nebenzahne sind nur auf dem festen Finger vorhanden, und zwar lateral 4 bis 5, medial 9 4 = Y è LUI, » Bai A n'a : i ETA A ive Pi Vise da n cià, CRI nt ced ent 9 ler Per. < 4 ge 244 Pag: x it Be È usa Na ge ¢ TF ta f Lys a » $ ri : ° vee “ae poet 4 weg: oun 2 ; he x ‘ : Re NEUE PSEUDOSCORPIONE ; 325 1, auch der feste Finger mit kurzem Giftzahn. Stellung der Tasthaare fiir die Gattung im allgemeinen typisch, ist also in gleicher Hohe mit est, diese beiden Trichobothrien aber, wohl durch die Verlangerung der Finger, verhaltnismassig weit distal gelegen, ist von isb etwa doppelt aS 04mm Fig. 1. Allochernes tripolitanus n. sp. 9, linke Palpe sowie Tibia und Tarsus eines Hinterbeines. so weit entfernt wie von if, letzteres gegenùber von et; st des beweg- lichen Fingers gut doppelt so weit von sb als von t entfernt. Beine schlank, Femur des 4. Paares 4,6 mal, Tibia 6,1mal, Tarsus 6 mal so lang wie breit. - Korper L. 6 9 1,7-2 mm; Palpen: Femur L. 0,67 mm, B. 0,17 mm, Tibia L. 0,58 mm, B. 0,18 mm, Hand L. 0,54 mm, B. 0,25 mm, Finger L. 0,65 mm; Bein IV:: Femur L. 0,60 mm, B. e.lig ini, Jibtals, 0,55 mm; 20,09 mm}. Tarsus.L. 0,42 mm, B. 0,07 mm. Typen: 4 4,6 2, 1 Tritonymphe, Tripolitania, Misurata, Oasi, August 1913, Dr. A. Andreini leg. Pe x on 326 M. BEIER Paratype: 1 2, Dint. di Misurata, November 1913. Dr. A. An- dreini leg. Von allen anderen Arten der Gattung, auch von dem ihm am nachsten kommenden A. solarii (Sim.) aus Piemont, durch die noch schlankeren Palpenglieder, die langen Finger und die relativ weit distale Stellung der Tasthaare ist und est sowie das Fehlen von Nebenzahnen auf dem beweglichen Palpenfinger gut unterschieden. Cacodemoniellus nov. gen. Carapax etwas langer als breit, dicht kornig granuliert, subbasal seitlich etwas eingebuchtet, mit einer scharf eingeschnittenen und tiefen medianen und einer flachen subbasalen Querfurche, die dem Hinterrand bedeutend naher liegt als der vorderen Furche. Glatte Augenflecke vorhanden. Tergite mit Ausnahme des fast glatten 11. ebenso grob k6rnig granuliert wie der Carapax, beim Weibchen geteilt, beim Mann- chen samtlich ungeteilt, am Hinterrande granuliert und stellenweise sehr fein gezahnelt, am Seitenrande durchwegs leistenartig verdickt. Tergalborsten deutlich gekeult, Sternalborsten spitzig. 8. Sternit des Mannchens mit einem kleinen, rundlichen medianen Feld sehr dicht gestellter stumpfer Sinneskegelchen nahe dem Hinterrand, die iibrigen Sternite ohne Auszeichnung. Endsternit glatt, mit Tastborsten, die vorhergehenden erloschen granuliert. Chelicerenstamm mit 5 Borsten, SB gezahnt. Flagellum mit 4 Borsten. Palpen schlank, dicht granu- liert, die Medialborsten zum Teil gekeult. Das Tasthaar ist des festen Palpenfingers fast in gleicher Hohe mit est stehend, letzteres etwas distal der Fingermitte, it halbwegs zwischen est und et befindlich; st des beweglichen Fingers etwas naher bei sb als bei t. Coxen des 4. Beinpaares beim Mannchen langlich, am Kaudalrande leicht sinuiert, ohne sonstige Auszeichnungen. Femur des 4. Beinpaares basal abrupt verengt, der Tarsus mit einer Tastborste nahe dem Ende. Genustypus: Cacodemoniellus mimulus n. sp. Vorkommen: Sid-Brasilien. Habituell auffallend den neotropischen Arten der Gattungen Pa- rawithius Chamb. und Tropidowithius Beier gleichend, aber wegen des glatten Endsegmentes, der ungeteilten, am Hinterrande granulierten und fein gezahnelten Abdominaltergite des Mannchens, der Ausbildung des sternalen Sinnesfeldes des Mannchens und der Form der Hinter- femora eindeutig zu den Cacodemoniini und nicht zu den Withiini fa Con a . - NEUE PSEUDOSCORPIONE 327 gehorig. Vion Cacodemonius selbst durch die Form der schlanken Palpen, die weiter distale Stellung des Tasthaares it, die flache sub- basale Querfurche des Carapax und das Vorhandensein nur eines einzigen kleinen Sinnesfeldes auf dem 8. Sternit des Mannchens unter- schieden. Cacodemoniellus mimulus n. sp. (Fig. 2). Hartteile r6tlichbraun. Carapax deutlich etwas langer als breit, oralwarts sanft gerundet verengt, subbasal beiderseits etwas einge- Fig. 2. Cacodemoniellus mimulus n. gen. n. sp., linke Palpe von 4 (oben) und Q (unten) sowie Hintercoxe des 4. buchtet, sehr dicht und ziemlich grob kérnig granuliert, die Korner im basalen Teil quergestellt; die mediane Querfurche ziemlich scharf und tief, besonders seitlich stark vertieft, am Grunde etwas feiner granuliert als die Umgebung, die hintere Querfurche flach und ver- wischt, der Basis naher gelegen als der vorderen Furche, am Grunde Se 328 M. BEIER fast ebenso grob granuliert wie die Umgebung; Hinterrand mit 10 deut- lich gekeulten Marginalborsten, beim Mannchen fein gezahnelt. Augen- flecke beim Mannchen klein und undeutlich, beim Weibchen gròsser. Abdominaltergite mit Ausnahme des letzten ebenso grob granuliert wie der Carapax, die Granulation aber mehr schuppig erscheinend, beim Mannchen durchwegs ungeteilt, ziemlich derb sklerotisiert, mit granuliertem, stellenweise auch sehr fein gezahneltem Hinterrande und - mit Ausnahme des Endtergits - leistenformig verstarkten Seitenran- dern, beim Weibchen mit Ausnahme des Endtergits schmal geteilt; 6 bis 7 deutlich gekeulte Marginalborsten auf jedem Halbtergit, auf dem 2.und 3.Segment ausserdem 1 Seitenrand- und 1 Medialrandborste, vom 4.Segment an auch noch 1 Discalborste. Endtergit fein und erloschen granuliert, fast glatt erscheinend, -mit 1 Paar Tastborsten. Sternite erloschen granuliert, beim Mannchen nur zum Teil unvoll- kommen, beim Weibchen schmal geteilt, mit spitzigen Borsten, das Endsternit glatt, mit 2 Tastborstenpaaren. Das 8.Sternit des Mann- chens mit einem kleinen, schwach querovalen medianen Feld von etwa 50 sehr dicht gestellten, kleinen, stumpfen Sinneskegelchen vor dem Hinterrande, die iibrigen Segmente ohne Auszeichnung. Cheliceren- stamm mit 5 Borsten, SB ziemlich derb und gezahnt, B einfach. Serrula mit 17 Lamellen. Galea des Weibchens, sehr lang, gerade, mit sehr kurzen, krallenf6rmigen Terminalastchen, die des Méannchens viel kiirzer, Galealborste kurz. Palpen schlank, sehr dicht und derb k6rnig granuliert, die medialen Borsten des Femur leicht gekeult. Coxen vorn und seitlich granuliert. Beide Trochanterh6cker rundlich. Femur gut gestielt, 4,3mal (2) bis 4,6mal (4), Tibia 3,2mal (2) bis 3,4mal (4) Hand 1,9mal (2) bis 2mal (4), Schere mit Stiel 3,7mal (9) bis 3,8mal (4), ohne Stiel 3,5 bis 3,6mal so lang wie breit. Hand oval. Finger so lang wie die Hand mit Stiel, schlank, je mit etwa 45 Marginalzàhnen. Das Tasthaar ist des festen Fingers ganz wenig proximal von est, dieses etwas distal der Fingermitte, it halbwegs ziwischen est und et stehend; st des beweglichen Fingers etwas naher bei sb als bei ¢ befindlich. Coxen des 4.Beinpaares beim Mannchen am Kaudalrande leicht sinuiert, Femur basal abrupt verschmalert. Tarsus des 4.Beinpaares mit einer langen Tastborste nahe dem Ende des Glie- des. - Korper L. 4 2,2 mm, 9 3 mm; Palpen: ¢ Femur L. 0,68 mm, B. 0,15 mm, Tibia L. 0,61 mm, B. 0,18 mm, Hand L. 0,58 mm, B. 0,29 mm, Finger L. 0,58 mm; ® Femur L. 0,74 mm, B. 0,17 mm, | es aes | NEUE PSEUDOSCORPIONE 329 Mibia E. 0,64 mm, B. 0,20 mm; Hand L. 0,63 mm, B. 0,33 mm, Finger L. 0,65 mm. Typen: 1 8, 2 92, Dint. di Palmeira, Parana, Oktober 1890, Dr. G. Franco Grillo leg. Rhacochelifer andreinii n. sp. (Fig. 3). Carapax dunkel rotbraun, basal etwas heller, deutlich etwas kiir- zer als an der Basis breit, gleichmassig ziemlich dicht und fein granu- | SAS IS ie ay EI PET IL IO DAR | | 0 05 mm 4 Fig. 3. Rhacochelifer andreinii n. sp. 4, linke Palpe und Genitalarmatur in Ventratansicht, Tibia und Tarsus des linken Vorderbeines. liert, die beiden Querfurchen ziemlich schmal und seicht, am Grunde granuliert, die vordere seitlich scharfer eingeschnitten, die hintere der Basis deutlich naher gelegen als der vorderen Furche. Augen gut ent- wickelt, mit gewélbter Linse. Abdominaltergite dicht und gleichmassig granuliert, grdsstenteils mit 6 Marginalborsten auf jedem Halbtergit, vom 4. Segment an ausserdem mit 1 Seitenrand-, 1 Medialrand- und 1 Discalborste, die beiden letzteren in hellen, glatten Hòfen inseriert; simtliche Borsten kurz und zart, die der vorderen Tergite leicht, aber deutlich gekeult. Endsegment ohne Tastborsten. Chelicerenstamm mit 5 Borsten, ES langer als B oder BS. Galea distal mit kurzen Seitenast- pe . 330 M. BEIER chen; die Galealborste die Galea iiberragend. Palpen langer als der Korper, kraftig, dunkel rotbraun, mit Ausnahme der nur auf der Me- dialseite fein granulierten Hand dicht und deutlich granuliert, das Femur medial mit einigen wenigen (etwa 4) gròberen, kegelf6rmigen Kornern, die Borsten kurz und zart, medial auf dem Femur leicht gekeult. Trochanterh6cker verrundet, der dorsale mit borstentragendem Terminaltuberkelchen. Femur 3,6mal, Tibia 2,5mal, Hand 2mal, Schere mit Stiel 3mal, ohne Stiel 2,8mal so lang wie breit. Hand medial fast gerade. Finger etwa 1/3 kiirzer als die Hand ohne Stiel. Stellung der Tasthaare fiir die Gattung typisch. Tibia und Tarsus des 1.Bein- paares beim Mannchen stark verdickt, erstere 2,3mal, letzterer 2,7mal so lang wie breit, am Kaudalrande ziemlich stark gebaucht, sein Vordereck verrundet; Subapikalborste gezahnt; Klauen asymmetrisch, die diinne Lateralklaue apikal stumpf und etwas verdickt. Klauen der iibrigen Laufbeine einfach. Coxen des 4.Beinpaares beim Mannchen stark exkaviert, sonst ohne Auszeichnung, die Coxalsacke etwa ihre halbe Lange einnehmend, mit scharf geschiedenem, rundlichem Atrium. Genitalfeld mit etwa 40 ziemlich langen Borsten. Genitalarmatur siehe Fig. 3. - Korper L. ¢ 2,4 mm; Palpen: Femur L. 0,93 mm, B. 0,26 mm, Tibia L. 0,82 mm, B. 0,33 mm, Hand L. 0,90 mm, B. 0,46 mm, Finger L. 0,57 mm. Typen: 1 ¢, 1 Tritonymphe, Tripolitania, Dint. di Sliten, 19.6.1913, Dr. A. Andreini leg. Nachstverwandt mit dem mediterranen R. maculatus (L. Koch) und seiner ssp. hoggarensis Vachon; das Palpenfemur wie dort mit grosseren Tuberkelchen auf der Medialseite; aber durch die Verhalt- nismasse der Palpenglieder, die Form des mannlichen Vordertarsus sowie die apikal etwas verbreiterte und stumpfe Lateralklaue der mannlichen Vorderbeine und schliesslich durch das breite Genitalapodem als eigene Art hinreichend gekennzeichnet. Uebrigens scheint mir auch hoggarensis von maculatus spezifisch verschieden zu sein. a _" 4 4 È y : aot SYSTEMATIC NOTES UPON SOME SPECIES OF BURMESE | CARABIDAE IN MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE. GENOVA by BENGT-OLOF LANDIN Zoologicai Institute, Lund. In 1892, H. W. Bates published the results of a revision of the Carabidae collected in Burma by Leonardo Fea in 1886-1887. 1). While working on Dr René Malaise’s Burmese Carabids collected in 1934 I also had an opportunity to examine small part of Fea’s material which was kindly sent me by Dr F. Capra. Mostly, little has to be added to Bates’ fine paper. I should like to make a few corrections, however, and furthermore to join a description of a new species. In the paper Bates listed the species in numerical order. Although the numbers of the species do not correspond to any numbers on the labels of the specimens in the collection, the material examined by Bates can be traced without any difficulty; in the cases discussed below only single specimens are referred to in the list. To the species dealt with below I have added the respective numbers met with in Bates’ work. 283. « Colpodes ruficeps MacL.». A single specimen under this name apparently belongs to Dicranoncus quadridens Motsch. Evidently, Bates knew the genus Dicranoncus; for example he refers to D. femoralis Chaud. in the same paper (no. 287). The genus is easily distinguished from Colpodes by the long tooth at the base of the claws. The specimen has been compaired with two specimens (det. H. E. Andrewes) from the Swedish Museum of Natural History, Stockholm. 284. « Colpodes? ». Bates writes: « An example of what appears to be the C. ruficeps Chaud. (nec Macleay)». I have compaired the specimen with examples of C. ruficeps MacL. from the British Mu- 1) Bates, H. W. 1892: List of the Carabidae. In « Viaggio di Leonardo Fea in Birmania e regioni vicine». - Ann. Mus. Civ. Genova, ser. 2 a, XII (XXXII), p. 267-428. ys a pee 332 B.-O, LANDIN : 1 LR seum, N. H., identified by H. E. Andrewes, and I am quite convinced that Bates’ species is identic with ruficeps MacL. I have not seen the original specimen basing Colpodes ruficeps Chaudoir (Ann. Soc. Ent. France, 1859, p. 348), but it is obvious that Chaudoir only wanted to give a more complete description of what he considered to be Mac Leay’s species: he refers to ruficeps MacL. as a synonym. So far as can be seen from his description he has recognized Mac Leay’s species quite correctly, so I cannot find any reason for separating C. ruficeps Chaud. from C. ruficeps MacL. 286. « Colpodes rufitarsis Chaud. ». Evidently, the specimen be- longs to Colpodes obscuritarsis Chaud. It has been compaired with species from H. E. Andrewes’ collection in the British Museum, N. H. Bates also says (1. c., p. 378) that the specimen agrees better with the description of a Singapore specimen of C. rufitarsis, than with the closely allied C. obscuritarsis. As a matter of fact these two species are not very closely related; they are easily distinguished from each others by the different mucronation at the apex of the elytra. It may be tru that Bates has compaired his specimen with a mis-identified - obscuritarsis from, Sumatra. 424. « Dromius? ». Bates supposed that the specimen would re- present a new genus of the Dromiinae-group. While examining a great many Indian species of the genus Dromius Bon., I found a considerable variation within this genus, so at present I should like to include the specimen referred to by Bates in Dromius. It does, however, represent a hitherto unknown species, with a very characteristic appearance. Together with D. steno Bates it differs from other known species by the strange sculpture of the head and an extremely elongate body and therefore I choose it as the type of a new subgenus, Rugodromius, also including D. steno Bates. Dromius (Rugodromius n. subgen.) longissimus n. sp. Description : Lenght: 6,5 mm. Width: about 1,5 mm. Yellowish, head and disk of prothorax with a reddish tinge. antennae from joint 6 slightly darker yellow-brown. Head (fig. 1) elongate, convex, pubescent, front margin of labrum — strongly rounded, clypeus large, finely punctulate behind; the whole surface, from basal suture of clypeus to far behind the eyes, with long, ay’ Con ie Sa si n [ar Pi sei “ ee PC, att Boe 4 ' ; 4 ia, Tk) e oe N +7. ae) Peek Pe, BURMESE CARABIDAE 333 crenulate, deep furrows, the median ones reaching farther hindwards than the lateral ones; the furrows are finely punctulate, the ridges between them glabrous and shiny; head laterally behind the eyes coarsely punctate and pubescent, posteriorly in the middle smooth; eyes rather flat, two supraorbital setae on each side, one at the anterior th (Ky) 1 Dromius (Rugodromius n. subgen.) longissimus n. sp, Fig. 1: Head (except mouth parts) and prothorax. - Fig. 2: Penis and parameres. side of the eye, one other far behind the base of the eye; mentum without a tooth, only slightly produced in the middle, lateral lobes rather short with the outer margins strongly. rounded. Prothorax (fig. 1) elongate, narrow, moderately convex, cordate, longer than wide, slightly wider than head; front margin slightly concave, frontal angles completely rounded, basal line straight, basal angles not pro- o> Yi foe > 4 ¥ a he SILE 2 + Vi A ae dd : È MALO TSI Ù 334 B.-O. LANDIN minent, rounded but evident, sides gently rounded, narrowed behind, slightly sinuate before the hind angles, lateral margins widely flattened, a little wider behind; the lateral flattened part ends in a very small but rather deep basal fovea; two lateral setae on each side, the front one at about a fourth from apex, the posterior one just at the hind angles; median line finely but distinctly impressed, basal transverse depression wanting, frontal impression fine and shallow; the whole surface densely and coarsely punctate. Elytra flat, very elongate, almost parallel, a little wider than prothorax, base not bordered, shoulders rounded, not protruding, apex truncate; striae fine, distinct, visible to just before apex, very finely punctate, scutellary striole wanting; intervals flat, third interval with four setulose pores, two before and two behind middle (in type specimen one apical pore evidently wanting on right elytron), seventh interval with a few pores. Last dorsal segment coarsely punctate and finely pubescent, apically on each side emarginate and strongly reflexed. Legs rather short, the claws utmost finely pectinate. Microsculpture on head very faintly impressed, hardly visible, formed by irregular small meshes and lines, on prothorax wanting, on elytra fine but conspicuous, formed by mi- cropunctures and aciculate, transverse scratches. Underside: head in the middle with two fine but very distinct longitudinal lines, laterally finely punctate and pubescent; prosternum anteriorly and _ laterally coarsely punctate, prosternal process strongly bordered, apically deeply emarginate, proepisterna with longitudinal strong furrows; mesoster- num very finely laterally punctulate; metasternum medially quite smooth, and with a posterior deep, narrow furrow, laterally coarsely punctate and pubescent, metepisterna rather smooth; ventral segments very finely, rather sparsely punctate, finely and shortly pubescent, last segment medially at apex slightly emarginate, with 3 setae on each side. Penis and parameres see fig. 2; penis apically scooped out, faintly turned. Burma; Teimzo,.1886; leo. I. Pea, ILeX:;; (83 The new species is evidently allied to D. steno Bates and has been included together. with this species in Rugodromius n. subgen. It is very easily distinguished from steno by larger size, lighter colour, longer and stronger furrows of the whole head (in steno wanting in the middle of head surface), strongly punctate prothorax, much more sal al 4 ‘ ae Fy © ha re ' aes, pi » as LL 1a i e, 7 | ; 4 e. x : * È " 3 sh L isa eS eg See a BURMESE CARABIDAE 335 flattened elytra with the striae finerly impressed, and coarsely punctate last dorsal segment. The type specimen is kept in Museo Civico di Storia Naturale, Genova. The results of this investigation may be summarized as follows: 283. Colpodes ruficeps MacL. = Dicranoncus quadridens Motsch. 284. Colpodes? (ruficeps Chaud.) = Colpodes ruficeps MacL. 286. Colpodes rufitarsis Chaud. = Colpodes obscuritarsis Chaud. 424. Dromius? = Dromius (Rugodromius n. subgen.) longissimus n. sp. . The numbers refer to H.W. Bates’ enumeration of the species in his « List of the Carabidae » (see above). ia | ES 336 E. BERIO NUOVE CATOCALINAE AFRICANE AL MUSEO DEL CONGO BELGA DI TERVUREN (Lep. Noctuidae) Per la cortesia dei Sigg. Proff. Basilewsky e Berger del Museo Reale del Congo Belga a Tervuren ho avuto in istudio le Noctuidae del Congo appartenenti alle collezioni ricchissime di quel Museo; Nel- l'attesa del lavoro generale credo utile anticipare questo primo lotto di diagnosi di entità nuove. La pubblicazione è autorizzata dal Museo medesimo : i tipi saranno depositati colà al termine dello studio. Tachosa acronictoides f. albicans nova. Si distingue dalla tipica perchè le ali anteriori sono bianche per tutto lo spazio sotto la vena 1 tranne al torno e per tutto lo spazio tra la mediana e la postmediana. Un solo esemplare rotto. Esp. 38 mm. Holotypus: 1 9 Congo Belga VII 1924 (L. Ghesquière). Dermaleipa androgyna n.sp. 2. Simile a rubricata Holl. Mentre però nelle 2 9 di questa specie la linea mediana sbocca nel margine posteriore ben lontana dalla prelimbale, qui — come nei ¢ 8 di rubricata — essa confluisce con questa al tornus. Per tutto il resto simile a rubricata, compreso i colori delle ali posteriori. Esp. 47mm. | ! Holotypus: ®. Lusambo 3-XI-1949 (Dr. M. Fontaine). \ Anua rogata n. sp. 1 4 molto simile a dilecta Wlk.: se ne distingue oltre che per l'apparato genitale molto diverso, per la linea postmediana che è diritta senza alcuna ondulazione. Per il resto molto simile esternamente alla specie citata. ;’Espe 47 numi Holotypus: 1 4. Leopoldville 25-V-1949 (Dr. Fontaine). dii Pro rn è . VI n È , a dA ‘ag fed ales ania aaa se haar Bd e; ' ì « NUOVE CATOCALINAE 337 Anua (Trichanua n. sbg.) mimetica n. sp. Il nuovo sottogenere. presenta, almeno nel 4, una lunga peluria sul lato superiore del I° e del II° articolo dei tarsi del III° paio di zampe. La specie presenta nell'insieme un aspetto simile alla Anua meja- nesi Gn. Colore fondamentale del capo, torace e ali anteriori bruno ros- sastro fulvo scuro; ali posteriori colla base giallastra chiara sfumata subito dalla metà in poi in bruno nerastro. Sulle ali anteriori il colore fondamentale è più forte e vinoso alla base e dalla postmediana alla prelimbale, la quale è seguita da uno spazio grigio nero più scuro ba- salmente. Linea antemediale fortemente curvata in fuori dalla costa alla vena 1 e di qui diretta al margine posteriore; postmediana forte- mente curvata in fuori attorno alla cell.; poi quasi diritta al margine; orbicolare rotonda piccolissima e reniforme oblunga; antemarginale da poco prima dell’apice fortemente arcuata in dentro e poi in fuori sino a formare un saliente tra la vena 6 e la 7; poi in dentro sulla vena 6 e di qui alla 3 al margine con un leggero arco diretto verso il torno poco prima del quale termina. Inferiormente le ali giallo paglia con un lar- ghissimo bordo bruno chiaro sfumato. Esp. 54 mm. Fontaine). Achaea Bergeri n. sp. Vicina a mormoides e regularidia: tarsi III senza peli antero- superiori, tibie II del 4 dilatate, tibie III del ¢ sprovviste di spine. Ap- parato genitale dello schema del gruppo di mormoides. Scaphium a forma di becco come in faber Holl. e in regularidia Strd.; ipofallo re- golare; sacco membranoso della valva poco visibile, pezzo impari tra la ligula e lo scaphium doppio. Testa torace e base delle ali anteriori sino alla linea antemediana bruno scuro; petto, ventre, zampe, addome, ali posteriori bruni. Leg- - gera linea basale alla costa, nera, antemediana perpendicolare perfetta- mente diritta seguita da una leggiera sfumatura bianco violacea; resto delle ali anteriori bruno, più chiare sino alla postmediana e dalla lim- bale al margine esterno; mediana ondulata irregolare rivolta leggermente in fuori dalla costa alla cella; poi in dentro sino alla vena 2 e di qui in fuori sino al margine. Due punti neri in chiusura di cell.; postme- diana lunulata, con lunule rivolte in dentro, con andamento simile alla precedente. Limbale arcuata dall’apice al torno, preceduta da un offu- Holotypus: 1 & Sankuru: Dimbelenge 17-3-1951 (Dr. M. © RATA. is 338 E. BERIO scamento del fondo; al torno una ombreggiatura bruna triangolare molto appuntita oltre la limbale, frange concolori. Inferiormente molto simile a mormoides e regularidia. Esp. 52 mm. Holotypus: 1 3 Sankuru; Katako-Kombe 12-XI-1952 (Dr. M. Fontaine). Achaea Basilewskyi n. sp. Appartiene al gruppo di faber Holld. Nel ¢ le II tibie ingros- sate con una piega contenente ciuffi di scaglie e III tibie lungamente pelose; peloso il I articolo del tarso delle III zampe; non spinose le III tibie del 4. Palpi, capo, zampe, torace, addome, ali sopra e sotto bruno verdastro cupo. Una antemediana diritta bruno rossiccia orlata di bruno roseo scuro leggermente inclinata in dentro dalla costa al torno; due punti neri in chiusura di cell.; postmediana doppia bruno scura riempita di grigio scuro, diritta e rivolta in fuori dalla costa alla vena 6 di qui diritta e perpendicolare verso il torno, poi rivolta in den- tro e diritta sino alla vena 1 e di qui nuovamente diritta verso il torno. Uno spazio triangolare tra l’apice, la costa, la postmediana, sino alla vena 6, più chiaro del fondo, grigiastro nelle ® ® e grigio nero ‘ nei 6 6, orlato in basso da una linea più chiara. Ali posteriori con una mediana chiara curva. Inferiormente le 4 ali con postmediana minu- tamente lunulare e le posteriori con una simile mediana, frange infe- riormente e superiormente terminanti in bianco tra le vene 2 e 6, più chiare e sensibili sulle ali posteriori. Questa specie probabilmente è stata presa da Gaede per l’esecu- zione della sua figura di Parallelia pudica a tav. 29/a (Seitz, Africa). Essa tuttavia differisce dalla specie di Méschler, così come figurata e descritta da Hampson, per la lunga macchia chiara all'apice molto sen- sibile nel 4, e probabilmente Gaede nella sua tavola ha figurato una 2 anzichè un & come è detto. Esp. 53-58 mm. Holotypus: 4 Lusambo VI-1949 (Fontaine). Paratypi: 4 44, 6 99 Lusambo II, VI, VIIL,VII, IX, 1949-50. Achaea basalis n. sp. 9. Gruppo di obvia Wlk. Capo, torace, zampe, ali bruno grigie chiare; ali posteriori bruno nerastre con un largo spazio apicale da be mA Sy ee ee 2 2 > = = Gt NUOVE CATOCALINAE” 339 bianco. Le ali anteriori, molto uniformi, portano lo spazio basale leg- germente più scuro, delimitato da una linea irregolare inclinata in fuori che forma due salienti, uno nella piega mediana e uno sotto la vena 1. Due punti piccolissimi nella cell., e tre linee brune irregolari appena più scure del fondo, poco visibili. Inferiormente le Ali anteriori con una lunula bruna nella cell.; e una postmediana arcuata seguita tra le vene 2 e 5 da una sfumatura bruna, a sua volta seguita da uno spazio grigio chiaro. Un punto quadrato grigio biancastro al torno, sfumato. Esp. 54 mm. Holotypus: 1 ® Lusambo 12-VII-1950 (Dr. Fontaine). Achaea albilimba n. sp. Molto simile a illustrata e dasybasis nonchè a jamesoni; non si può attribuirla ad un gruppo per mancanza del ¢. Si distingue subito perchè le ali posteriori hanno un punto bianco alla costa prima del- l'apice, subquadrato, e una fascia biancastra dalla vena 7 al torno net- tamente delimitata prossimalmente da una linea ondulata. Capo, an- tenne, ali anteriori bruno violaceo, ali posteriori e addome grigio brune largamente fasciate di nero verso il margine esterno. Sulle ali anteriori si nota prima dell’apice uno spazio bianco brillante con entro un reticolo di linee marrone, un punto bianchissimo alla base e due lunule al mar- gine interno, pure bianchissime a 2/3 dalla base seguite da un piccolo punto bianco-rosaceo; le lunule sono orlate limbalmente di bruno: una leggerissima sfumatura biancastra alla metà del margine distale. Infe- riormente ali anteriori grigie con uno spazio apicale giallo bruno cor- rispondente allo spazio bianco del lembo superiore, una larga banda bianca a metà ala, e una linea postmediana bruna dalla costa al mar- gine dello spazio giallo, in fuori, poi fortemente in dentro sino alla vena 2 e di qui in fuori. La cell. è coperta di lunghi peli bianco gri- giastri brillanti. Ali posteriori grigie picchiettate di nero con tre linee ondulate brune. Esp. 61 mm. | Holotypus: 1 ® Kiball-Ituri; Ylndl, 1950 (E. Bertrand). Parachalciope emiplaneta n. sp. Si distingue da monoplaneta per la riduzione, lo spezzettamento e il diverso orientamento delle macchie nere sulle ali anteriori. Quivi Vorbicolare è a forma di triangolo con i vertici assottigliati e con la base esattamente orizzontale, è seguita sotto la cell. da un secondo se- » alia a: Weg Sue ci Coed cat hs fi pi 340 E. BERIO gno nero sottile lunulare che manda una linea nera curvata a congiun- gersi con la macchia postmediana, che è rappresentata da tre macchie. una lunulare, una triangolare e una puntiforme. Per il resto simile a monoplaneta. Nella ® le tre macchie di cui sopra (lunulare, triangolare e puntiforme) sono seguite da una quarta pure triangolare. Esp. 3/56, 9°54 mim, Holotypus: 1 ¢ Sankuru, Dimbelenge, 13-7-1951; allotypus 9 Tshikunia, 27-I-1950 (Dr. Fontaine). Cerocala Bergeri n. sp. : 4. Palpi bianchissimi, fronte e antenne bianco giallastri; torace e addome bianco grigiastro, petto e zampe bianchi. Ali anteriori bianco giallastre chiare, tinte di grigio cinereo dalla base alla antemediana e dalla postmediana al margine esterno. Antemediana bruna quasi dritta seguita da una linea gialla; postmediana bruna pure pressochè diritta preceduta da una linea gialla. Reniforme oblunga piena di scaglie ar- gentee; postmediana seguita da una serie di punti neri più o meno ap- puntiti verso il limbo, irregolari e preceduti da una linea spezzata formata di scaglie argentee. Ali posteriori bianche con un'ombra bru- na sfumata alla base, e una larga fascia nera dalla metà al margine, che lascia uno spazio bianco marginale tra le vene 2 e 3; ciglia bianche. Inferiormente ali bianchissime largamente bordate di nero sfumate in grigio scuro verso il margine e con un grosso punto nero per ogni chiu- sura di cell. Eso: 31 fini. Holotypus: 1 ¢ Lulua; Kapanga, IX-1933 (F. G. Overlaet). Cerocala Basilewskyi n. sp. | 4. Petto, ventre, palpi bianchissimi; fronte e antenne giallastre; torace bruno grigio, addome grigio. Ali anteriori bruno grigie; ante- mediana diritta, largamente coperta di scaglie argentee e seguita da una linea gialla; orbicolare rotonda piena di scaglie argentee, reniforme ne-- rissima, di forma ovale, con nell'interno una ( convessa in fuori di scaglie argentee; linea mediana partente dalla reniforme e perpendicolare al margine, nerissima e sottile, seguita da uno spazio color caffè, triango- lare col vertice in basso e fasciato verso l'esterno da una linea argentea. Postmediana presente solo dalla costa alla vena 3 diritta dalla costa in. fuori per metà del percorso e poi leggermente rivolta in dentro, seguita da una striscia argentea e poi da un largo spazio subrettangolare bruno. nero all'apice e più in basso, sulla vena 5, da un punto nero. Ali poste- ” ra Se Me Tha VIA | BS ande. = ac, RARI ie vi GRATO . ? » vile DE EA NUOVE CATOCALINAE 343 Hypersypnoides subgen. Hy posypnoides nov. Genotypus: Hyposypnoides flandriana n. sp. Si distingue da Hypersypnoides s. str. perchè il 3° articolo dei palpi è meno sottile e porretto, le tibie del 1° paio sono rivesttie di grandi ciuffi di scaglie, i femori del detto paio portano un lungo ciuffo di setole sottili, e i primi 4 articoli dei tarsi del 1° paio portano lunghi peli sul lato anteriore. Mancano nell'unico esemplare le II zampe. Le III zam- pe portano tibie coperte di spine. Manca nelle ali posteriori la piegatura e conseguente pubescenza sulla vena 1; per il resto simile al tipo. Hypersypnoides (Hyposypnoides) flandriana n. sp. Colori fondamentali come nella precedente, più scuri. Le linee delle ali anteriori sono più nascoste nel fondo, spazio basale più scuro del resto dell'ala; una subbasale doppia, chiara, alla costa, antemediana pure doppia più chiara alla costa e poi bruno nera; reniforme rappre- sentata da due linee più chiare parallele e seguita da molte linee irre- golari l’ultima delle quali, più grossa e profonda, dall’apice forma un’ansa in dentro seguita da una seconda più pronunciata che termina alla vena 4 e di qui inclinata e retta sino al margine parallelamente al termen. Oltre questa linea, in corrispondenza della seconda lunula, e cioè tra le vene 4 e 6 uno spazio molto più chiaro del fondo. Ali po- steriori con una linea mediana e una antemarginale irregolari. Inferior- mente una lunula chiara per ogni chiusura di cell.; una linea postme- diana doppia, una larga banda sfumata e uno spazio limbale più chiaro. Esp. 59 mm. Holotypus: 1 4 Equateur, Flandria, II-1937 (R. P. Hulstaert). de : pd di) ; Meo IW ne Wh. Poa Ge an Pe Bd ee E “a i va ‘ ce da vii 7.3 i PA e 7 < valsa n ‘ ig ’ E * ¥ i A i / x MR * | 345 GENERI, SPECIE E FORME NUOVE DESCRITTE NEL PRESENTE VOLUME ARACNIDA Pseudoscorpiones. Allochernes tripolitanus Beier, sp. n. . . . dg te ERE ee Cacodemoniellus Beier, gen. n. (typus: mimulus Beier) CLI: » 326 Cacodemoniellus mimulus Beier, sp. n.. . . . . . . » 327 Wwécachelifer andreînii Beier, sp. n. |... 0... +. >» 329 INSECTA Orthoptera Mantidae Paradanuria La Greca, gen. n. (typus: bolauana Sauss.) . . Pag. 292 n a Hemiptera Saldidae _ Chartoscirta geminata var. nigerrima Mancini, var. n. . . . Pag. 5 Nabidae Phorticus Zavattarii Mancini, sp. n. . . . . . +. . Pag. 171 Reduviidae Bequaertidea horrida var. minor Mancini, var. n. the ie Sia ete fommrtes Capra: Mancini; spin. . =... ws ee a 198 presi ins sinilisi Mancini, spon ti. LL.» 198 ‘ Reduvius Zavattarii Mancini, sp.n.. . . . . . . . mv BRE Tingidae Cystocheila Zavattarii Mancini, sp. n. . . . . . . . Pag. 184 Monanthia Zavattarii Mancini, sp. mn. . . . . . «5. + | DE Lygaeidae Graptostethus Guigliai Mancini, sp. n. Ischnodemus Zavattarii Mancini, sp. n. Coreidae Dicranocephalus conspurcatus Mancini, sp. n. Leptocoris griseiventris var. Bayoni Mancini, var. n. Pentatomidae Carbula Paolii Mancini, sp. n. Lepidoptera Lycaenidae Anthene butleri r. stempfferi Storace, razza n. Papilionidae Graphium cyrnus f. adjecta e f. similis Storace, forme nn. . Graphium leonidas ab. cyrnoides Storace, ab. n. . Graphium morania f. vansoniana Storace, f. n. Papilio aethiops ab. ragazzii Storace, ab. n. $5: hese ane Papilio nireus pseudonireus ab. anticemaculata, ab. minor, ab. pseudolyaeus, f. semivittata Storace, abb. e f. nn. . Papilio nireus lyaeus f. pseudonireoides Storace, f. n. \ Noctuidae Achaea albilimba Berio, sp. n. Achaea basalis Berio, sp. n. Achaea Basilewskyi Berio, sp. n. Achaea Bergeri Berio, sp. n. Anua rogata Berio, sp. n. Anua (Trichanua) mimetica Berio, sp. n. rr Per: Cerocala Basilewskyi Berio, sp. n. Cerocala Bergeri Berio, sp. n. _Dermaleipa androgyna Berio, sp. n. Hypersypnoides Berio, gen. n. (typus: congoénsis Berio) Hypersypnoides congoénsis Berio, sp. n. j Hypersypnoides congoénsis ab. obscura Berio ab. n. Hyposypnoides Berio, subgen. n. (typus: flandriana Berio) — Hypersypnoides (Hyposypnoides) flandriana Berio, sp. n. Parachalciope emiplaneta Berio, sp. n. Tachosa acronictoides f. albicans Berio, f. n. Trichanua Berio, subgen. n. (typus: mimetica Berio) Hymenoptera Apterogynidae Apterogyna aîrica Invrea, sp. n. Apterogyna Berlandi Invrea, sp. n. Apterogyna Chopardi Invrea, sp. n. | Apterogyna dorsonotata var. Alluaudi Invrea, var. n. Apterogyna dorsonotata var. maroccana Invrea, var. n. Apterogyna Dumonti Invrea, sp. n. Apterogyna Geyri var. neftana Invrea, var. n. Apterogyna Mickeli var. nilotica, var. n. Apterogyna Patrizii var. clara e var. gastrica Invrea, var. nn. . Apterogyna Villiersi Invrea, sp. n. Apterogyna voltana Invrea, sp. n. Pompilidae Schistonyx guigliae del Junco, Sp. n. — Coleoptera Carabidae Dromius (Rugodromius) longissimus Landin, sp. n. Lesticus bawearicus Straneo, sp. n. Lesticus nigerrimus Straneo, sp. n. TATTO mene hi Rugodromius Landin, subgen. n. (typus: longissimus Landin) Pag. Pag. . 340 340 336 341 342 | 342 343 343 339 336 337 . 218 233 230 230 229 233 225 227 222 224 234 211 332 159 160 332 Paussidae ' Paussus (Katapaussus) somaliae Reichensperger, i Pag. 161 E E = LICHENES Dermatocarpon gorzegnoense Servìt, sp. n. ‘ Pag. 242 Dermatocarpon liguricum Servit, sp. n. : » 243 ° Dermatocarpon turgidum Servit, sp. n. Li I : » 244 Endocarpon schisticola Servit, comb. n. . TA Involucrocarpon Servit, gen. n. a » 244 Involucrocarpon framurense Servit, sp. n. : a Me Involucrocarpon licentiosum Servit, sp. . : » 246 Involucrocarpon Margheritae Servit, sp. n. i ; » 247 Paraplacidiopsis Servìt, gen. n. . è... 247 Paraplacidiopsis Sbarbaronis Servìt, sp. n. _247 Polyblastia etrusca Servit, sp. n... . Mia 241 Polyblastia Sbarbaronis Servìt, sp. n. ; 241 Verrucaria Contardonis Servìt, sp. n. . Gino 236 Verrucaria despecta Servit, sp. n. . | 237 Verrucaria incompta Servìt, sp. n. . 0 237 Verrucaria olivacella Servìt, sp. n. ; 238 Verrucaria spotornensis Servit, sp. n. . | 240: i ees eee ee i ,r i INDICE La data che segue i titoli è quella di pubblicazione dell’ estratto BEIER M. - Einige neue Pseudoscorpione aus dem Genueser Museum (20-IV-1954) BERIO E. - Mocis conveniens Walk. bona species (Lepidopt., Nadc- tuidae) (21-XII-1953) ; E x Men . x BERIO E. - Trigonodes hyppasia Cram. e T. exportata Guén. (Lep., Noctuidae) (18-II-1954) - ants ee BERIO E. - Nuove Catocalinae africane al Museo de! Congo Belga ‘di Tervuren. (Lep. Noctuidae) (30-VI-1954) CAPRA F. - La Vipera berus L. in Piemonte. (Tav. I-1J) (1,8-1II-1954) ‘FRANCESCHI T. - Res Ligusticae. XC. Nuovi ritrovamenti di Bombina variegata pachypus (20-Xr1952) GUIGLIA D. - Gli Oxybelini d’Italia. (Hymendptera, Sphecidae) (6-IV-1953) TAR. RT GUIGLIA D. e DEL JUNCO y REYES J. J. - Imenotteri aculeati del- l’Isola di Cipro raccolti dal Sig. G. A. Sara, ca . Pompilidae (30-IX-1953) (Bonaparte) in Liguria INVREA F. - Apterogyna del Sahara francese e di regioni adiacenti. (Hymenoptera, Apterogynidae) (30-XI-1953) LA GRECA M. - Sistematica del gruppo delle Danuriae (Mantodea) sulla base di nuovi caratteri morfologici (15-II-1954) . LANDIN B. O. - Systematic notes upon some species of Burmese Ca- rabidae in Museo Civico di Storia Naturale, Genova (30-VI-1954) MANCINI C. - Materiali per una fauna dell'Arcipelago Toscano. XXII. Emitteri dell'Isola del Giglio (17-X-1952) . MANCINI C. - Missione biologica Sagan-Omo diretta dal prof. E. Zavattari (1930) Hemtptera@Heteroptera. (30-IX-1953) Pag. 324-330 » » » » » » » 250-251 295-300 336-343 302-3: 3a 53-54 55-158 205-214 215-235 265-294 331-335 1-52 166-204 » e pil 350 REICHENSPERGER A. - Ueber einen neuen Paussus (subg. Kata- paussus Wasm.) und ihm verwandte Arten (Coleoptera, Paus- sidae). (27-VIII-1953) ; ; SERVIT M. - Novae Lichenum Pyrenocarporum species in Italia inventae (III) (12-XII-1953) . ; 2 : ; STORACE L. - Osservazioni su Papilio aethiops R. & J. e Papilio ni- reus pseudonireus Felder, con descrizione di nuove forme (Le- pidoptera, Papilionidae) (30-XII-1952) . ca STORACE L. - Appunti critici su alcuni Graphitni africani (Lepi- — doptera Palilionidae) (21-XII-1953) Sera Res STORACE L. - Ropaloceri dell’Africa Orientale. IV. Sulla validità di Anthene butleri (Obth.) e sue razze (Lepidoptera, Lycaeni- dae) (18-III-1954) wy ee ; ‘ " ; a 4 3137325 STRANEO S. L. - Due nuove specie di Lesticus Dej. (Coleoptera, Carabidae) —(6IV= 1953) 0 SERIO. ha ee Se Wee 159-160 REGISTRATO AL TRIBUNALE DI GENOVA AL N. 74 IN DATA 17 LUGLIO 1949 DOTT. FELICE CAPRA - DIRETTORE RESPONSABILE PRINTED IN ITALY 5 OT ae a ee a ae ar a R vile ~ na ? e vd È sa + ‘ - % | > 7 wy . NAT. GENOVA LXV! TAV. I vi. 1 2 “ Vipera berus L. del Biellese e Val Sesia Fig. 1: Valsesia (es. n. 12 della tabe'la) - 2: Alpe Finestre (es. n. 5) - 3: Alpe A le Piane (es. n. 6) - 4: Monte Rosso del Croso (es. n. 1) - 5: Cima Rascà (es. n. 2). = 3 ANN. Mus. Civ. ST. NAT. GENOVA LXVI TAV. Il 8 9 10 Vipera berus L. del Biellese e Val Sesia Fig. 6: S. Giovanni d’Andorno (es. n. 7) - 7: lo stesso es. visto dal lato destro - 8: Alpe Finestre (es. n. 10) - 9: Monte Rosso del Croso (es. n. 9) - 10: Alpe Finestre (es. n. 11). A ani CA " EPA È sate LA A ANNU DIC DI ba 2 Rif A <@ a = a E 72) NATURALE? 5 Pa FRATELLI PAGANO - TIPOGRAFI EDITORI - S. P. A. ll O O > den LL) Ve se et ee LL) pe 0 a GENOVA 21-V-1 GIACOMO DORIA OLUME LXVII V PUBBLICATI PER CURA Di C. ALZONA E F. CAPRA atta MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “G. DORIA,, GE NONA PERSONALE SCIENTIFICO | Dott. CARLO ALZONA - Direttore incaricato. | Dott. FELICE CAPRA - 1° Conservatore. Dott.ssa DELFA GUIGLIA - 2° Conservatore. CONSERVATORI ONORARI ~ March. Dott. FABIO INVREA - (Conservatore Onorario a vita dal 1925) Avv. Proc. Dott. EMILIO BERIO - (dal 1935). Rag. CESARE MANCINI - (dal 1935). “Prot. ne STEFANO LODOVICO STRANEO (dal 1939). Dott. GUIDO BACCI - (dal 1942). | Dott. ALDO FESTA (dal 1949). Sig. LEANDRO DE MAGISTRIS (dal 1949). x . AVVERTENZA La corrispondenza a’ ufficio, le richieste di scambi e prestiti, i manoscritti e le bozze di stampa vanno indirizzati impersonalmente al Direttore. ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA. NATURALE n GIACOMO DORIA VOLUME LXVII ANNALI DEL MUSEO CIVICO STORIA NATURALE GIACOMO DORIA PR PUBBLICATI PER CURA DI C. ALZONA E F. CAPRA VOLUME LXVII GENOVA FRATELLI PAGANO - TIPOGRAFI EDITORI - S. P. A. 21 - V - 1955 Sages ae MOY SS Re ee ae i 4 — ne) da i I dd fa , + 9 » 4 oJ = i » oN ALATI Mee : 4 «+ { VIRA A PAL v * SA ‘ È EC ey ia at x 2. . ‘ ay a? en DI È eine ra eae ap WS a x a 1% hy Pos tev > è i , wi f 3 x A > Leary STO) eT hak; Wale Ae ee RES LIGUSTICAE KIEV MARIO E. FRANCISCOLO FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE PREMESSA n Lo scopo principale di questo lavoro è quello di circoscrivere il più possibile il problema relativo alla origine della fauna cavernicola ligure; come scopo secondario, di indole strettamente connessa con gli ‘studi biospeleologici, ha quello di rendere noti i dati radunati per una migliore conoscenza della distribuzione delle diverse forme animali rac- | colte e di arricchire il bagaglio di osservazioni relative al problema delle © biocenosi cavernicole. Poichè però il motivo principale che ci ha spinto a queste ricerche investe problemi generali di portata di gran lunga superiore a quella del semplice studio delle biocenosi cavernicole, e non potendo essere affrontato altro che sulla base del lavoro, diciamo così, sperimentale _ della raccolta e coordinamento di dati che nulla hanno a che vedere direttamente con la speleologia, abbiamo ritenuto preferibile scinde- re la parte documentaria del lavoro stesso da quella zoogeografica e | paleogeografica, parte quest'ultima che verrà ulteriormente sviluppata e resa nota in altra sede quando ogni lato della questione avrà potuto | essere analizzato a dovere. La zoogeografia e la paleogeografia possono infatti attingere dati utilissimi dallo studio delle faune cavernicole, so- pratutto nel caso di una zona quale il Savonese e la Liguria in genere, Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVII. DEC? 9 1985 2 |M, E. FRANCISCOLO ci ma devono altresì ricorrere a molte altre fonti, per cui sarebbe estrema- mente discordante ed inopportuno accoppiare ad uno studio biospeleo- logico un altro di indole zoogeografica generale. Il seguente lavoro comunque servirà di base principale all’altro, e quest'ultimo potrà valersi già dei dati del primo sfrondandoli della massa di quelle notizie che, se ci interessano come biospeleologi, non ci riguarderanno più quando esamineremo problemi più generali. . Poichè ci si offre qui il caso in cui una vasta regione ha potuto es- sere vagliata in un lasso di tempo relativamente breve, e che tale opera- zione ha potuto essere quasi interamente condotta da un limita- tissimo numero di persone, operanti tutte con un uniforme sistema di ricerca, dal che scaturisce una discreta attendibilità ed equipollenza dei risultati ottenuti, e poichè la stessa fortunata circostanza si verifica anche per la contigua vasta zona delle provincie di Genova, Spezia, parte di Imperia e Cuneo, possiamo oggi fare assegnamento su una ottima conoscenza generale della composizione della fauna cavernicola ligure, e ciò ci permetterà in seguito di esaminare la distribuzione dei troglobi da un punto di vista meno pedestre, di importanza meno circoscritta, di quanto non sia stato fino ad oggi possibile fare, in Liguria ed altrove. I dati sui quali il presente studio è basato sono stati ottenuti nel corso di circa 60 giornate trascorse sul posto, durante le quali vennero esplorate dal punto di vista biologico oltre sessanta cavità sotterranee nella Provincia di Savona, e circa altrettante giornate spese nell’esplorare le cavità che si trovano nei territori ad essa limitrofi; alcune di queste cavità vennero visitate più volte. Mi sia qui concesso di ringraziare tutti coloro che, sia indiretta- mente che direttamente, con l’azione o la parola, hanno voluto guidarmi ed aiutarmi nel condurre a termine queste ricerche, ed a coloro che, prodighi di consigli, di nuove idee e di mezzi, mi permettono ora di pubblicarne i risultati : Dott. Carlo ALZONA (Genova), Dott. Alda ASCENSO (Genova), Dott. Max BEIER (Vienna), Prof. A. BADONNEL (Parigi), Dott. Emi- lio BERIO (Genova), Prof. Mario BENAZZI (Pisa), Dott. Elvira BIAN- CHERI (Genova), Prof. Alessandro BRIAN (Genova), Ing. Paolo BEN- SA: (Genova), Giovanni BINAGHI (Genova), Dott. Chiara CAPPELLO (Genova), Dott. Felice CAPRA (Genova), Dott. Maria Adelaide CHER- CHI (Genova), Ing. Enzo E. CODDE’ (Genova), Prof. Cesare CONCI (Ge- pi o È (Al SI + gr ¢ A bi AAT x tp Ms cu 7 a % ‘ PAIN aut A a iawn tr’ a ni. . oe TF ty peeks NO, a ii v n È n ve ù a 7 ’ yr 6 Lo a4 Px © or mugen) he er Sug) Sa TAT EY n 234 Fe id + a 4%’ è 5 REESE at bia) id : Ay te FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 3 nova), Leandro DE MAGISTRIS (Genova), + Prof. Lodovico DI CAPO- RIACCO (Firenze), March. Dott. Gian Carlo DORIA (Genova), Dott. Attilio FIORI (Bologna), Alessandro FOCARILE (Milano), Dott. Giu- seppe GATTI (Milano), Prof. Edoardo GRIDELLI (Trieste), Prof. Gio- condo LOMBARDINI (Firenze), Dott. Paola MANFREDI (Milano), Dott. Maria Grazia MASSERA (Parma), Prof. Antonio PORTA (San Remo), Sig. Antonio Ronco (Genova), Prof. Sandro RUFFO (Verona), Nino SANFILIPPO (Genova), Prof. Iginio SCHIACCHITANO (Firenze), + Prof. Filippo SILVESTRI (Portici), Dott. Ferdinando SOLARI (Ge- nova), Paolo TIRAGALLO (Genova), Prof. Ezio TONGIORGI (Pisa), Dott. Antonio VALLE (Parma). Un particolare ringraziamento rivolgo, anche a nome del Gruppo Speleologico A. ISSEL di Genova, al Comando Militare Territoriale di Genova, nella persona del Magg. Maurizio CUMINO, che ci ha for- nito diverse volte i mezzi di trasporto per raggiungere le cavità meno accessibili della Val Sansobbia, Val Nervia, Val Bormida di Millesimo e Val Pennavaira, e all'Istituto Geografico Militare che ci ha fornito gran parte delle tavolette al 25.000 della zona in esame. Ringrazio pure la Società degli Amici del Museo G. Doria di Genova che ha gen- — N ——— sit tilmente concesso un contributo finanziario per la stampa del presente lavoro. Al mio Maestro Dott. F. CAPRA, Conservatore al Museo Civico di Storia Naturale di Genova, vada la mia più profonda riconoscenza per l’incoraggiamento ed i consigli costantemente prodigatimi nella pre- parazione e nella rielaborazione del manoscritto, nonchè per il suo de- cisivo interessamento che ne ha reso possibile la pubblicazione. Ye aca Mate Vai a ALIA Md r Pi eu YE ot ana = SS. eee ‘ie FAUNA CAVERNICOLA DEI. SAVONESE 5 PARTE PRIMA CENNO STORICO Volendo risalire alle origini, credo che la prima citazione di grotte della Prov. di Savona non sia più antica del 1834 (1); da allora fino al 1885 le notizie relative a caverne di tale regione sono esclusiva- mente di indole paleontologica e paletnologica, e per di più alquanto sporadiche. E’ praticamente nel 1885 che ad opera di BENSA, BRIAN, DODE- RO, CANEVA, GESTRO, ISSEL, SPAGNOLO, VACCA ed altri, viene ini- ziata l'esplorazione faunistica di molte caverne Liguri, esplorazione che nella Liguria occidentale diede luogo alla scoperta delle prime specie di Trechini troglobi (Duvalius Canevai, D. Gentilei, D. Spagnoloi, D. Carantii, vedi GESTRO, 1885, p. 139 e segg.). Specialmente il VACCA fu straordinariamente attivo dal 1885 alla fine del secolo, e la sua opera viene compendiata in una memoria del GESTRO (1933). Nel 1887, su materiale del CANEVA e VACCA, il LATZEL descrive i primi miria- podi nematofori troglobi (Anthroherposoma). REITTER, sempre su materiale del VACCA, descrive il primo batiscino troglobio (Paraba- thyscia ligurica) della Provincia di Savona, che ne è tuttora l’unico noto. E’ col 1900 che si chiudono in una monografia di notevolissima importanza le ricerche speleologiche del BENSA, che, oltre a dare un elenco completo delle caverne liguri fino allora note, descrive e rileva accuratamente le grandi caverne del Finalese, e ne illustra la fauna. Con- temporaneamente DODERO descrive un coleottero pselafide (Glypho- bythus Vaccai) dell'Arma Pollera e delle Arene Candide. Nel 1906 compare il lavoro della GOZO sugli aracnidi caverni- coli italiani, nel quale figurano numerose citazioni di grotte del Savonese. (1) BERTOLOTTI Davide: Viaggio nella Liguria Marittima. - Torino 1834, Eredi Botta. Vol. I, ove a p. 337 viene citata Ja Grotta di Santa Lucia, e la Grotta Marina di Bergeggi (che viene denominata « Grotta di Vado »). 6 : M. E. FRANCISCOLO Di qui, trascorrono ben 25 anni, nei quali compaiono numerosi e importanti lavori di indole paleontologica e paletnologica su diverse stazioni preistoriche della zona. Nel 1937, ARCANGELI descrive Por- cellio Tortonesei della Grotta di Verzi, e BRIAN descrive la prima Bud- delundiella raccolta dal CAPRA alle Arene Candide. Nel 1938 e 1940 compaiono infine le monografie del BRIAN sulle grotte di Toirano nelle quali viene trattata una quarantina di cavità, e MANFREDI (1940) cita alcuni miriapodi raccolti dal BRIAN stesso in tali zone. L’ Aprile del 1946 segna l’inizio delle nostre ricerche nel Finalese. Nel 1947 compare il lavoro di BERNABO’-BREA, « Le Caverne del Finale », a sfondo paletnologico, che porta una cospicua messe di nuovi dati e notizie, ed un contributo fondamentale alla conoscenza speleo- logica della zona. Negli anni seguenti fino ai giorni nostri, si susseguono continua- mente, con una media di cinque per anno, lavori illustranti i risultati delle nuove ricerche intraprese dal nostro nucleo genovese. Tali lavori assommano attualmente a circa 25. Per riassumere i dati in cifre, diremo che il numero delle grotte citate della Provincia di Savona fino al 1940 era di 80, mentre a tutt'og- gi noi abbiamo dati precisi su 126 grotte; di queste 34 sono state rin- venute ex novo; delle 80 note al 1940, di solo 24 si avevano dati fauni- stici, cifra che attualmente è salita a 54. Delle 126 cavità date per esi- stenti, 77 sono state da me visitate. Le specie endemiche di grotte del Savonese note sino al 1940 erano 18; tale numero è attualmente salito a circa 40. SERATA Attualmente possediamo inoltre notizie imprecise su almeno an- cora una trentina di cavità, alcune a regime idrico interno, che verranno a poco a poco tutte esplorate e studiate. IL TERRITORIO ESAMINATO La superficie della Provincia di Savona è di 1.546 kmq. (1), dei quali una piccola parte soltanto è occupata da terreni calcarei, princi- palmente dolomitici, distribuiti in modo alquanto discontinuo. con il massimo addensamento nella estremità Sud-Occidentale del territorio, a partire dal Promontorio di Bergeggi sino a Toirano. (1) DAINELLI Giotto: Paesi e Genti. Corso di Geografia, Voi. II, L’Italia. - A. Mondadori edit., Milano, 1936, pp. 1-252 (p. 101). FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 7 Il territorio ha confini naturali ben definiti ad occidente con la Prov. di Imperia (spartiacque tra il Torr. Cervo e il Torr. Merula) e quella di Cuneo (spartiacque tra il Tanaro e la Bormida) A Nord il confine con la Prov. di Alessandria coincide praticamente con la fascia degli ultimi contrafforti padani dell’Appennino. mentre ad est il con- fine con la Prov. di Genova segue lo spartiacque tra il Tirreno ed il Po sino al Monte Reixa, per poi piegare a nord sulla dorsale princi- pale dell’Appennino e discendere nuovamente a sud dal Monte Beigua al mare lungo il Torr. Arestra. La distribuzione dei terreni calcarei puo essere schematizzata nella Fig. 1 p. 8 da me tratta dalla Carta Geologica d'Italia. Fo- glio Albenga, comprendente quasi tutto il territorio della provincia di Savona, esclusion fatta per i suoi margini estremi. I depositi di calcare magnesiaco del trias medio sono costituiti esclu- sivamente da masse non autoctone, carreggiate, fortemente fessurate e mostranti una preudostratificazione, e possono grosso modo essere sud- divisi nei seguenti massicci isolati, procedendo da est a ovest: alcune masse isolate di calcare magnesiaco intercalate a rocce arcaiche nell'alta Valle del Torr. Sansobbia; un isolotto nel retroterra di Bergeggi (M. Mao) con una superficie approssimativa di 40 kmq.; un secondo mas- siccio, quello del Finalese propriamente detto, esteso da C. Noli alla Val Aquila, di circa 120 kmq., sul quale poggia, per una estensione di cir- ca 80 kmaq,, il deposito a calcari arenacei dell’ingressione elveziana; con- tiguo a questo, separato solamente dalla profonda incisione della Val Aquila, è il piccolo massiccio del Bricco Scimarco, la cui base è tutta in calcare magnesiaco del ladinico, interamente ricoperta dai calcari dell'el- veziano (superficie circa 30 kmq.) Segue quindi il massiccio della Caprazoppa, di circa 80 kmq. di superficie, venti dei quali sono coperti ancora dagli strati suborizzontali del calcare arenaceo dell’elveziano. Nel tratto compreso tra la Maremola ed il Nimbalto, gli isolotti cal- carei sono estremamente ridotti e separati gli uni dagli altri da scisti sericitici dell’antracolitico, e la loro superficie totale non supera i 70 kmq. circa. A Il massiccio dolomitico di Toirano è infine ormai in continua- zione quasi diretta con quello dell'Alta Val Tanaro, benchè tutto il bacino della Alta Val Neva sia parzialmente occupato da una digita- zione del calcare luteziano autoctono. Un massiccio di calcare magne- siaco triasico isolato, ma di notevole estensione, è quello a nord Ue” Di x M. E. FRANCISCOLO di Toirano, tra Bardineto e Monte Carmo, con un’area com- plessiva di circa 40 kmq. Pure isolato è il massiccio calcareo del Colle dei Giovetti, a Nord di Calizzano ed a cavaliere fra la valle della Bor- mida e quella del Tanaro. “ soRMiIvaA È L, 4. SETTEPANI * BARDINETO = RIO BOTTAZZANO ree Se brie “JI ya at Dai} Tj Nu: a I Mil il | see well a eg fl | oa 5e6 Sessi 4445 }CAPO S.CROCE Fig. 1. - Schema geologico del territorio della Provincia di Savona (parzialmente tratto dalla carta geologica, foglio Albenga: sono indicate solo le aree a rocce cal- caree presentanti interesse dal punto di vista speleologico). 1: calcari dolomitici a Encrinus granulosus del trias medio (Ladinico); 2: calcari arenacei miocenici (Elve- ziano); 3: calcari giuresi grigio-cupo a Belemniti; 4: calcari eocenici (Luteziano). Le aree bianche rappresentano in gran parte rocce scistose o cristalline. Osservando la carta geologica schematica riprodotta nella fig. 1, si noterà immediatamente una precisa e continua linea di demarcazione che partendo dalla costa fra la V. Varatella e il R. Torsero, continua in direzione ONO seguendo all’incirca lo spartiacque tra la Neva e la Pen- navaira, prima, e tra il Tanaro ed il Tirreno poi (questa parte non rap- presentata nella carta in questione), fino al Colle di Tenda, ove ha inizio l’afforamento del massiccio granitico radicato dell’Argentera, che na rr TZ, i es 'l. recc-.'——re ee FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 9 si continua poi con la dorsale alpina. A Nord di tale linea si estende un territorio la cui costituzione litologica è estremamente acci- dentata e variata, nel quale i massicci calcarei, tutti carreggiati, non autoctoni, sono quelli precedentemente citati, e tutti riferibili al trias medio; solo nel Finalese s. str. troviamo del calcare arenaceo dell’elve- ziano (Miocene medio); tali depositi calcarei sono alternati a rocce estremamente più antiche (scisti permici); tale facies si estende verso ‘oriente (ma gradualmente con una sempre più ridotta presenza dei calcari) sino alle falde del grande massiccio delle pietre verdi del Savo- nese; l'origine di tale giacitura anormale (per quanto non accettata da molti geologi) è stata attribuita dal ROVERETO alla cosidetta Falda del ‘Gran San Bernardo (ROVERETO, 1939). A sud della citata linea, com- pare, contigua alle dolomie del lato nord, una prima fascia di calcari grigio cupi a belemniti riferibili al giurese, e quindi, per un'area conti- nua e vastissima, sino oltre il confine francese, si estende un uniforme deposito di calcare nummulitifero (eocene, e precisamente luteziano), autoctono. Ne consegue un aspetto morfologico diversissimo tra le due regioni poste nei due territori così delimitati: ad oriente rilievi a pareti verticali, valli profondamente incassate, carsismo alquanto sviluppato; ad occi- dente rilievi più dolci, sebbene alquanto elevati, con valli più ampie, e numero di caverne estremamente ridotto, con sviluppi delle medesime molto modesti. Incidentalmente, è bene notare sin d’ora che tale linea di separa- zione coincide con il passaggio da un tipo di fauna ad un altro, con una delimitazione alquanto netta ed interessante diversi ordini. Tale linea venne chiamata da molti con nomi particolari; essa può essere interpretata come una grande frattura, che ha determinato ap- punto il contatto anormale antecedentemente descritto, la cui data di formazione, a giudicare dall'età delle rocce che ne formano i due bordi, ad est e ad ovest, non può essere considerata più antica del miocene in- feriore o al massimo dell’oligocene. ELENCO DELLE GROTTE ESISTENTI NELLA PROVINCIA Poichè il presente studio ha intendimenti esclusivamente fauni- stici, il problema speleologico in sè non avrebbe ragione di esservi con- siderato, in quanto ciò comporterebbe l’inserzione in esso di dati relativi ad un gran numero di grotte assolutamente prive di interesse dal punto 10 M. E. FRANCISCOLO di vista biologico, con la conseguenza, tra l'altro, che il problema speleo- logico vero e proprio non troverebbe in questo studio la sua giusta sede. Conseguentemente, nella parte relativa alle grotte, tratterò soltanto delle cavità nelle quali le ricerche faunistiche hanno dato qualche risultato. A scopo di riferimento, di messa a punto e di chiarificazione, non è tuttavia privo di utilità lo stendere un semplice elenco di tutte le ca- verne finora note della Provincia, indipendentemente dal fatto che esse siano state rinvenute azoiche o meno, e tale elenco viene esposto qui di seguito. Si è preferito ordinare le grotte secondo la loro naturale distribu- zione vallata per vallata (o, in determinati casi, massiccio per massiccio) da Oriente a Occidente, prima pel Versante Tirreno (dalla Valle del Torr. Sansobbia alla Valle del Torr. Pennavaira) e poi per quello Padano (dalla Valle del Torr. Erro alla Valle del F. Bormida di Millesimo) e partendo dalla origine al termine di ciascuna valle. In tal modo. dato il gran numero di cavità necessariamente considerato, si evita la confusione conseguente all'ordinamento secondo il numero di catasto. Il doppio asterisco (**) indica quelle cavità nelle quali è stata rinvenuta fauna, e queste verranno singolarmente trattate più avanti, sia dal punto di vista speleologico (Dati di Catasto, Itinerario, Descri- zione) che da quello biologico, e la loro bibliografia completa comparirà singolarmente per ciascuna di esse; l'asterisco semplice (*) indica quelle cavità da me o dai miei Colleghi visitate, ma rinvenute azoiche, e quindi non trattate nel presente studio; non sono segnate da asterisco quelle cavità da noi non visitate; poichè di queste due ultime categorie di ca- vità non avremo più occasione di parlare in seguito in vista di quanto più sopra esposto, trovo consigliabile porre nell’elenco stesso, a fianco: di ciascuna, il riferimento bibliografico più importante, al quale si ri- manda il lettore che voglia ottenere dati meno generici su di esse. Cia- scuna grotta è seguita dal suo numero ufficiale di catasto; tuttavia alcu- ne di esse (tra quelle naturalmente da noi non visitate) non sono ancora. sufficientemente note per esser catastate, benchè non sussista alcun dub- bio sulla loro reale esistenza, e sono contrassegnate dall'indicazione (Non Cat.). Segue poi un elenco di 22 nomi di cavità, note esclusivamente in seguito a dati bibliografici vaghi, e sulla cui reale esistenza non si hanno prove concrete; anche tali nomi sono seguiti dall’indicazione biblio- grafica originale. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 11 Dall’elenco si noterà che su 126 grotte date per esistenti sicura- mente nel territorio preso in esame, 77 sono state da noi visitate, e, su queste, 54 sono state rinvenute con fauna; le rimanenti 49 cavità ver- ranno col tempo gradatamente tutte esplorate, ma l’esperienza ci insegna che da buona parte di esse ben poco di nuovo potrà essere ottenuto; esse infatti sono per la massima parte grotte aride, a scarsissimo sviluppo, esclusa qualcuna, ad ampio imbocco, ed appunto per questo sono state finora trascurate, avendo noi preferito intensificare le ricerche in quelle sedi dove era più logico attenderci risultati soddisfacenti. Per le abbreviazioni ed il metodo delle descrizioni, ho adottato, per uniformità, quello già usato dal SANFILIPPO (1950, p. 9) per le grotte della Provincia di Genova, e cioè : A. = andamento generale “he = terreno geologico, per il B. = bigliografia quale: L. = lunghezza C. e. = calcare eocenico Loc. = località C. t. = calcare magnesiaco triasico PS -=} profondità (dolomia) Q. = quota C. m. = calcare arenaceo dell’elve- Sv. = sviluppo ziano. Per le coordinate geografiche la prima si riferisce alla longitudine, la seconda alla latitudine. Nelle dimensioni degli imbocchi, la prima misura indica la lar- ghezza, la seconda l'altezza. Le lettere I., D., R., CF, G., PT., NOT. a fianco delle citazioni bibliografiche, stanno rispettivamente a indicare che l’opera citata for- nisce dati relativi a: Itinerario, Descrizione, Rilievo, Citazioni Fauni- stiche, Geologia, Citazioni Paleontologiche o Paletnologiche, o dà semplice cenno o notizia. Le date si riferiscono alle visite effettuate da me, o, dove specifi- cato, dai Colleghi Genovesi. I dati faunistici relativi alle seguenti grotte: Pozzo di Paramura No. 215 LI e Pozzo delle Cento Corde No. 137 sono stati gentilmente forniti dalle colleghe Dott. E. BIANCHERI, Dott. M. A. CERCHI, Dott. A. ASCENSO e dall’Ing. E. E. CODDE; quelli relativi all'Arma de Faje No. 141 LI, Garbasso No. 145 LI e Garbetto No. 60 LI dal Dr. F. CAPRA del Museo di Genova. A tutti i miei vivi ringraziamenti. M. E. FRANCISCOLO VERSANTE TIRRENO i. Valle del “T. Samsob mia ** Garbasso No. 145 LI. ** Garbetto No. -60 LI. ** Arma de‘Faye No. 148 LL 2. Bergeget e Valle del’ @; Crovetto™ Spotorno; * Grotta di Bergeggi No. 32 LI: BENSA, 1900, p. 96; ISSEL, 1908. pion 2-266-D,), 209, (R.), 270-275 (Pia ** Grotta della Galleria di Bergeggi No. 31 LI: BERNABO-BREA, 1947; p. 75: ID. (1). | Grotta Morema (Non Cat.): ISSEL, 1908, p. 277, NOT.; BER- NABÒ-BREA, 1947, p- 75, I.D. ** ‘Tana do Mortou: No: \rea+ Eh. 3: Gapo ida Noli, Garp onda a rt eo et * Grotta dei Banditi No. 101 LI: BENSA, 1900, p. 96; ISSEL, 1908, p.'153; ROVERETO; 1936, p. T41 (LD). menos ** Grotta del Capo di Varigotti No. 138 LI. 45N:atle Cele eck tea ** Arma di Ponci No. roo LI. ** Arma:de Fate No. 33.LI. ** Grotta della Cava del Martinetto No. 155 LI. ** Grotta Inferiore della Cava del Martinetto No. 156 LI. -* Arma de Manie No. 231 LI: ISSEL,.1908, p. 153, NOTssacco: 1920, p. 14 e 18, G.; BERNABO-BREA, 1947, p. 72-73, LD. Caverna Simonetti No. 213 LI: BERNABÒ-BREA, 1947; p. 67, RD) * Caverna Strapatente No. 210 LI: BERNABÒ-BREA, 1947, p. 65-66, LD: | * Caverna Borzini No. 211 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 66, I.D. (1) Al momento di licenziare il lavoro, apprendo che CONCI e SANFILIPPO, in una visita del giugno ’'53, hanno raccolto in questa grotta alcuni Isopodi ancora ( indeterminati. 2K K 2K 2K kK 2K FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 13 Bo Vatie del T.Aquilate suo affluente Tort Porta Arma de 1’Aegua No. 29 LI. Grotta di Sant’Antonino No. 30 LI. Arma dell’Aquila No. 247 LI: SILLA, 1935 (1); RICHARD, 1941-42 (2). Grotta del Bujo, No. 27 LI. Cavernetta del Bric della Croce No. 244 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 43-44, LD. , Cavernetta del Bric delle Anime No. 245 LI: BERNABO-BREA, 1947; P- 43-44, LD. Arma dei Buoi (Non Cat.): BERNABÒ-BREA, 1947, p. 65, NOT. roma, della Cava di Perti No. 217 LI: FRANCISCOLO, 1952, peoe 1). R. Tav. II. Cavernetta (Non Cat.): BERNABO-BREA, 1947, p. 44 LD. Arma do Cianée, No. 200 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 53, I.D. Grotta del Cimitero di Finalborgo (non catastabile): BERNABO- BREA, 1947, p. 42, ID. Arma di Crovi No. 208 LI: BERNABÒ-BREA, 1947; p. 60, I.D. Grotta di S. Eusebio No. 23 LI: BENSA, 1900, p. 96; ISSEL, Egoo, Pp 152 T.D.; p. 361-363 PT. Caverna dei Frati No. 205 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 55 I.D. Arma de Galin (Non Cat.): BERNABO-BREA, 1947, p. 67, NOT. Arma do Parrego No. 204 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 55 I.D. Arma dei Passi Cattivi No. 203 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 56, I.D. i | Arma di Perti (Non Cat.): ROVERETO, 1939, p. 130, G. Caverna delle Pile No. 201 LI: ISSEL, 1908, p. 181 e 293, NOT.; BERNABO-BREA, 1947, p. 55, I.D. Arma do Pilin No. 214 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 52, LD. Arma Pollera No. 24 LI. Arma do Rusema (Non Cat.): BERNABÒ-BREA, 1947, p. 64, NOT. (1) SILLA, G.A.: La nuova staz. neol. dell'Arma de?l’Aquila. - Bull. R. Dep. . St. Patria per la Liguria, Sez. Ingauna Intemelia. Anno II, 1935, pp. 1-11 estr. 13 fot... ID-:R.PT. (2) RICHARD C.: Scavi nell’Arma dell'Aquila a Finale Ligure. - Bull. Paletn. Ital., N. Serte, Vol. V-VI, 1941-42. pp. 43-99; D.R.PT. oF a ih a 14 2K OK 2K K 2K K 2K * OK ** M. E. FRANCISCOLO oF ret Arma do Poussango No. 22 LI. Arma do Principaa No. 26 LI. Arma Inferiore del Principaa No. 171 LI, Arma do Rian No. 25 LI. Arma della Rocca di Perti No. 98 LI. Arma di Ronco No. 197 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 39. LD. Arma do Sambrugo No. 28.LI: BENSA, 1900, p. 120- 124, i a. tote Re Lawl. Arma do Sanguinéo No. 96 LI. Arma Sotterraa No. 206 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 55, ID. Caverna delle Stalattiti No. 209 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 64, I.D. Arma di Trei Soé No. 178 LI: BERNABO-BREA, 1947, p. 43, ID. Caverna dell’ Uccelliera No. 199 LI: BERNABÒ-BREA, 1947, p. 53, LD; © Armacdi- Zerbi No: 97 LA. Xx ** * 2K 2K 2K Arma del Frate No. 99 LI. 6. Caprazop pa ves Gy e126 pee Torr Bottazzane 1 AVveereg@za) Caverna delle Arene Candide No. 34 LI. Caverna degli Armorari No. 198 LI: ISSEL, 1908, p. 437, PT.; RICHARD, 1932 ‘(1) PTs 1.D . Pozzo delle Cento Corde No. 137 LI. Arma do Galiiscio No. 94 LI: BENSA, 1900, p. 93, I.D.; BER- NABO-BREA, 1947; p. 37, I.D. Caverna della Mandurea No. 196 LI: BAROCELLI, 1926 (2), PT; BERNABO-BREA, 1947, p. 38, I.D. Grotta Staricco No. 136 LI. Grotta della Ferrovia No. 95 LI. (1) RICHARD C.: La caverna degli « Armorari » presso Verezzi. - Boll. Soc. Piem. Archeol. e Belle Arti, Anno XVI, 1932, N. 3-4, estr. 8 pp. 1 tav. Archeol., X, 1926, fasc. 3, pp. 371. (2) BAROCELLI P.: Repertorio dei ritrovamenti, ecc. - Atti Soc. Piem. di KK 2k OK - è a * wk : psi Ta Aia i Los nm 7 . » a oe pr , Valla ee sa > N ST #3 mg cr fa a LI ketal e wet Pee sot at A fa ie. nh fe? ’ * 7 FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 15 7am agree del Torr, Maremota Garbo de Conche No. 93 LI. Buranco Rampion No. 232 LI. Le Grotte di Pietra Ligure (Non Cat.): BENSA, 1900, p. 92; ISSEL, 1908, p. 188-189 PT; SACCO, 1920, p. 17, G.; ROVE- Beto, 1939, P714, 716 e 717, PT. Grotta di Ponte Vara No. 92 LI: BENSA, 1900, p. 92; ISSEL, 1908, p. 578-579 I.D., p. 583-586 PT. 2K KOK > K tale ata del Ror Nimbalto Grotta di Verzi No. 91 LI. pe Noaile del “Forn:/|.Varatella Mana-de | Aita (Non Cat.): BRIAN, 1938; p. 125, NOT.; 1940, 200; NOT, Tana di Basci Rosci No. 53 LI. ‘ana de Bastian (Non Cat.): BRIAN, 1938, p. 124, NOT.; 1940, p. 397, NOT. | ‘Tana da Basua No. 55 LI. mana, Bisciaea No. 43 LI: BRIAN, (1938; p. 125, I.D.; 1940, p. 399 I. p. 430-431, D. Cavernette di Boissano (Non Cat.): BENSA, 1900, p. 92, NOT.; ISSEL, 1008, p. 439; I.D.; BRIAN, 1938, p. 123; 1940; P. 397; NOT. Fontana do Béro No. 220 LI: FRANCISCOLO, 1952, p. 60, NOT. ‘anavde atie. { Non Cat.): BRIAN, 1938, p. ‘121, NOT.; 1940, P. 343; NOT. x Tana da Camilletta (Non Cat.): BRIAN, 1938, p. 124; 1940, Tana Carpenasso (Non Cat.): BRIAN, 1938, p. 121 I.D.; 1940, Pp. 343, 421-422, LD. (1). Tana da Ciapélla No. 50 LI. (1) In questa grotta il Prof. BRIAN indica di aver raccolto Dolichopoda sp.; grotta non è stata da noi rintracciata, in quanto nella posizione indicata noi ab- biamo rinvenuto invece la vasta Tana di Spéttari No. 183 LI, che non corrisponde alla descrizione data dal Prof. BRIAN per la Sua Tana Carpenasso. M. E. FRANCISCOLO Tana del Colombo No. 57 LI. Arma dei Coralli No. 48 LI: BRIAN, 1938, p. 122; 1940, p. 395, I. ** Tana dei Croxi No. 51 LI. Tana do Fascin No. 108 LI: BENSA, 1900, p. 91, NOT.; BRIAN; 1038, Pp, 223556527040, pi 306, E Tana de Funde (Non Cat.): BRIAN, 1938, p. 125, NOT.; 1940, p. 399, NOT. i | * Tana do Fùrgao No. 56 LI: ISSEL, 1908, p. 445, NOT.; BRIAN, 1038; pi LEG 78. #0Z0D: 3016-413, LD * Tana Gaia aig. 46 LL ** Tana de Gore No. 44 LI. ** «Tana Luybea-No 04 7LE +? "Vana Lavaita No:-218°LL ** Grotta di Santa Lucia Superiore No. 58 LI. ** Grotta di Santa Lucia Inferiore No. 59 LI. ** Grotta di Merona No. 52 LI. Arma Mora No. 41 LI: BRIAN, 1938, p. 125, I.; 1940, p. 399 I.; Pp. 431-432, I.D. Caverna delle Paste (Non Cat.): BRIAN, 1938, p. 124; 1940, p- 307; NOT: Grotta del Picaro No. 90 LI: GESTRO, 1888, p. 499, NOT.; BENSA, 1900, p. 91, NOT. Cavernette di San Pietrino (Non Cat.): BENSA, 1900, p. 92, NOT .; ISSEL, 1908; p..440; PT (a). Tana delle Pilette No. 106 LI: GESTRO, 1888, p. 496, NOT. * ‘Tana de. Pisan No. 226 LI: FRANCISCOLO, 1952; p. 64; 2-02 Re Tav. È ** Tana do Rivo No. 181 LI. ** Tana Inferiore del Rivo No. 182 LI. ** Tana di Santi No. 224 Li. * Tana Sgarbà No. 54 LI: ISSEL, 1908, p. 445; NOT.; BRIAN, 1938, p. 119, Ly 2940, p. 414 I.D.; FRANCISCOLO 2952.0 63 CD, Ripr Tana Sorià No. 49 LI: BRIAN, 1938, p. 121, I.D.; 1940, p. 422, 1 & (1) Di queste grotte (apparentemente 3) ISSEL cita Hydrom. italicus Dunn, ma non specifica in quale di esse egli lo raccolse. è 3 2K kK FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE i Wie “Tana di Spéttari No. 183 LI. Mana della Spelonca No. 46 LI:* BRIAN, 1938, p. 121, LD.; nano, p. 304 I., 428-429 ID.PT. «|. Tana Speruga (Non Cat.): BRIAN, 1940, p. 397, I. 2K K 2K *K* perg gp e een Taragnina No. 105 LI. Mana do Tascio No. 219 LI. Tana de Vote o Svolte (ex No. 42 LI, non catastabile): BRIAN,. moa, p..124, I.; 1040; p. 398; I. movie oer 1 Ort, 1 orsero Pozzo dei, Tecci (Non Gat.) : CODDE', 1952, pe1r9, NOT. Pozzo di Paramura No. 215 LI. Wi Valle del “Tort (Neva Tana o Tane del Bricco Roxon (Non Cat.): GESTRO, 1888, p.. Er WCD.CE (i); BENSA, 1900, p. 90, NOT.; WOLF; 1035, p. 222.4. Arma delle Fontanette No. 87 LI: GESTRO, 1888, p. 496, I.; BENSA, 1900, p. 50, NOT. moma di Inzegni No. 89 LI: GESTRO, 1888, p. 496, NOT... © BENSA, 1900, p. 90, NOT. Arma de l’Aussa No. 88 LI: GESTRO, 1888, p. 496, NOT:.:; BENSA, 1900, p. 90, NOT. Grotta in Localita Le Rocche No. 223 LI: FRANCISCOLO, 1952,. p.00-07, LD: Ri Tav. IL Arma do Rian Gianco No. 222 LI: FRANCISCOLO, 1952, p. 68,. DIOR Fay. IL Tana di Rocca Barbena (Non Cat.): BRIAN, 1938, p. 125; 1940,. Pp. 399; NOT. ia Vaile baie bor. Pennavaira Tana do Scovèro No. 86 LI. (1) GESTRO cita di queste grotte, senza specificare di quale di esse, Hydrom. italicus Dunn. citazione riportata poi da WOLF 1935 pp- 222; ignoro l'esatta: ubicazione di queste cavità. a è A As a Pit Pe. SD » Put: ri \ oe si ; M. E. FRANCISCOLO VERSANTE PADANO satValle del dote Ballo de Strie No. 180 LI. i4. Valle F. Bommida vats pre me Grotta di Napoleone No. 135 LI. ' 3 Vatle del. Fo. Bortmiadal da Witiheas tas Grotta del Vallonasso No. 259 LI. (1) Buranco de Dotte No. 39 LI. Buranco da Cruxe No. 67 LI: FRECCERO, 1935, p. 9-11, I.D.R. Tana de Dotte No. 161 LI. Tana Rimilegni No. 163 LI. Grotta della Roveirola No. 40 LI. ° Tana de l’Orpe No. 248 LI. ELENCO DEI NOMI DI CAVITA’ NON IDENTIFICABILI Tana del Fico (GESTRO, 1888, p. 499, NOT., cita anche Hydromanr | tes italicus Dunn). Arma di Benzi (ISSEL, 1908, p. 445, NOT.). Arma do Ciossu (ISSEL, 1908, p. 445, NOT.) Arma do Filippon (ISSEL, 1908, p. 445, NOT.). Arma do Risso (ISSEL, 1908, p. 445, NOT.). Arma de Tibon (ISSEL, 1908, p. 445, NOT.). Tana In'I Pizzi (BRIAN, 1938, p. 121; 1940, p. 392, I.). Tana Mariè (ISSEL, 1908, p. 445, NOT.; BRIAN, 1940, p. 397, I). Tana di Marixai (BRIAN, :103$; p.1125; 1.; 1940) p.. 300,08) Tana de l’Orsetto (BRIAN, 1938, p. 124, NOT.; 1940, p. 397; NOTI... Arma di Orco (ISSEL, 1908, p. 181, NOT.). Tana da Pajarina (BRIAN, 1938, p. 125, NOT.; 1940, p. 399, NOT. (1) A non più di 1 Km. in linea d’aria da questa grotta, ma già in territorio geograficamente piemontese (valle del Tanaro), in direz. NO., apresi la Grotta del Baraccone, già considerata un tempo nel catasto ligure, e da trasferirsi invece in quello piemontese. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE Tana do Piscidòu (ISSEL, 1908, p. 445, NOT.; BRIAN, 1938. p. 124; 1940, p. 397, NOTI... Arma dei Porci (GESTRO, 1888, p. 499, NOT.). ‘Tana do Rango (BRIAN, 1938, p. 124, NOT.). ‘Tana do Sambrugo (BRIAN, 1938, p. 125; 1940, p. 399, NOT.). Grotticella del Vero (BRIAN, 1938, p. 125; 1940, p. 397, NOT.). ‘Tanassa (o Tanasse) (ISSEL, 1908, p. 43: p- 444 PT; BRIAN, 1938, mo 522, NOT; 1940; p. 395; NOT). Arma Tanona (BRIAN, 1938, p. 122; 1940, p. 395, NOT.). Tanone (BRIAN, 1938, p. 123; 1940, p. 396). ‘Tana de l'Uvio da Ciappa (BRIAN, 1938, p. 125; 1940, p. 399, NOT.). Tana de Vie Larghe (BRIAN, 1938, p. 122; 1940, p. 395). N. B.: Ciascuna specie, nell'elenco faunistico che segue alla illu- strazione di ogni singola grotta, è seguita dalla indicazione bibliografica originale e da tutte quelle ad essa successive, anche se queste si limitano a ripetere le notizie della prima; in tal modo resta definitivamente com- pendiata la bibliografia completa di ogni specie per ciascuna grotta. ‘Quando il reperto è dovuto a nostre ricerche, la citazione bibliografica, se esiste, è preceduta dalle date di cattura. In certi casi viene specificato il punto della caverna in cui venne effettuata la raccolta. I riferimenti bibliografici sia per le grotte che per la fauna sono posti in ordine cronologico. L'ordinamento sistematico seguito è quello stabilito dal D'ANCONA (Trattato di Zoologia, Ediz. UTET, Torino, 1953) tran- ne che in qualcuna delle suddivisioni minori (ad es. per i Chilognati), e negli Insetti, per i quali si è preferito seguire l'ordinamento del GRANDI (Introduzione allo Studio dell’Entomologia, Ediz. Agric., Bologna, 1951). RILIEVI E PLANIMETRIE Una grotta non può considerarsi descritta in modo definitivo e riconoscibile se non ne è stato dato un rilievo almeno sommario. Da questo punto di vista la provincia di Savona è ancora notevolmente in difetto rispetto alla provincia di Genova. Quando ci è stato possibile, abbiamo eseguito il rilevamento delle grotte visitate, ma attualmente possediamo tale rilievo solo di un piccola parte delle grotte esistenti nella 22 25 26 29 30 33 34 40 47 50 51 53 55 58 59 60 86 89 QI 93 96 97 99 ;«LO3 F 135 i 130 . 138 . 145 xi ROK TDI LI LI LI LI Li LI LI Let |e Ist LS LI LA TSE LI LI LI LE LI LI LI LI LI LI Tet LI LI El LI LI Nel presente lavoro riproduco i rilievi di 37 Le fonti di tali rilievi sono le seguenti. Arma do Poussango Arma do Rian Arma do Principaa Arma de 1’ Aegua Grotta di S. Antonino Arma de Fate Arene Candide Grotta della Roveirola Tana Lubea Tana da Ciapella Tana di Crocci Tana di Basi Rosci Tana da Bazura Gr. Sup. di S. Lucia Gr. Inf. -di*S7 Juca Garbetto Tana do Scovero Atma di Inzegni Grotta di Verzi Tana de Conche Arma do Sanguinèo Arma do Morto Arma do Fratte Tana do Mortòu Tana de Napoleon Grotta Staricco Gr. di Varigotti Garbasso Tana de Dotte Tana Rimilegni M. E. FRANCISCOLO cavità (vedi fig. 4, da 1 goo. da BENSA, BENSA, da BENSA, da BENSA, 1900. da ASCENSO, 1950. da BERNABO-BREA, 1947. da CONCI,.. 1952: da FRANCISCOLO, 1949-A. da BRIAN, 1940. Originale. 1900. 1900. Originale. da FRANCISCOLO, 1940. da BRIAN, 1940. da FRANCISCOLO, 1952. da FRANCISCOLO, 1952. Originale, controllato da un ril. di CAPRA, 20-9-19. Originale, ril. CONCI-KOLAR,. 5-4-52. da FRANCISCOLO, 1952. da‘ CODDE’, 1 949-A. Originale. da BENSA, 1900. da BENSA, 1900. Originale. Originale, ril. CODDE’-CHER- CHI, 19-3-52. da SANFILIPPO, 1947. da CODDE’ 1949-B. da FRANCISCOLO, 1949-A. Originale, da un ril. di CAPRA. da FRANCISCOLO, 1949-B. da FRANCISCOLO, 1049-B. ~ Li *) bd n ì we ( 4 i hi ; of FREE Tse i 7 > È } 1 4 | FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 21 No. 780 LI Ballo de Strie da FRANCISCOLO, 1952. No. 181 LI Tana do Rivo da FRANCISCOLO, 1952. No. 182 LI Tana Inf. del Rivo da FRANCISCOLO, 1952. No. 183 LI Tana di Spéttari da FRANCISCOLO, 1952. No. 219 LI Tana do Tascio da FRANCISCOLO, 1952. mo, 224 LI Tana di Santi da FRANCISCOLO, 1952. Wo. 248 LI Tana de l’Orpe Originale, ril. CONCI-BIANCHE- RI, (22-3-52. GROTTE DEL VERSANTE TIRRENO 1. VALLE DEL TORRENTE SANSOBBIA Le tre cavità sinora note di questa valle si aprono in masse iso- ‘late di calcari magnesiaci, attribuiti al trias medio, spesso brecciati, for- temente fessurati, distribuite in forma discontinua e per brevi tratti ‘nel caotico insieme di rocce antiche di natura diversa che costituiscono il limite occidentale del massiccio delle pietre verdi, tra questo e la co- .siddetta falda del Gran San Bernardo (ROVERETO, 1939). Tali cavità sono di scarso sviluppo, ma presentano un am- ‘biente molto favorevole all'insediamento di microfaune, ricco di substrati ‘organici (guano, sterco di capra, legno fradicio), e in esse trovasi qual- «che elemento ancora caratteristico della Liguria Occidentale (ad es. An- -droniscus dentiger Verh.) che non compare più ad occidente. nonchè qualche elemento della Liguria Orientale (ad es. nee che, a ‘sua volta, non compare più ad oriente di esse. Le cavità in questione vennero segnalate prima dal GESTRO, e la ‘loro esplorazione e studio faunistico si deve al CAPRA, che le visitò e ri- levò nel 1919, e che ci ha cortesemente fornito i dati da lui ottenuti, -che integriamo con quelli nostri recenti. ‘0 Garbasso - No. 145 LI Loc.: Sorgenti del Crivezzo, M. Greppino, Comune di Stella Giai 1 ct. .- 981.0). Sey. Altares- 4° 00° 34" - 44° 23° 350 -- Q. 690 - Situaz.: m. 500 N+340° da Pria Viojara - L. 26 - P. m. 6 -- A. discendente, a pozzo, poi ascendente - B.: inedita. —, Visitata: 25-4-53. M. E. FRANCISCOLO Itinerario : Salendo dalla carr. Ellera-Corona, che si abbandona al ponte di Braja, si prosegue lungo mulattiera fino a Cà Serài, e quindi, in mezzo a macchia di ontani e Cornus si sale verso un enorme roc- cione visibile in direz. ONO; giunti ai piedi del medesimo, si passa in un varco del roccione stesso, per entrare in un piccolo anfiteatro roccioso dove si apre la grotta del Garbetto, che verrà più sotto descritta; di qui si prosegue sempre in salita lungo il sentiero sino ad incontrare una ampia mulattiera che dal M. Greppino porta alla Rocca del Bonomo; giunti al primo sentiero che parte a sinistra in alto, lo si imbocca e si giunge alla dolina ove trovasi l'ingresso. E’ indispensabile una guida. pratica dei luoghi. Descrizione (Vedi Fig. 4, p. 202): Vasto camerone, al fondo di una dolina, al centro del quale si apre un pozzo di m. 6 x 8 x 4, sub-ellis-- soidale, nel quale cade una cascata proveniente da un cunicolo ascen- dente superiore lungo m. 10, sboccante al lato opposto del pozzo. Ca- vita semiilluminata; pareti rivestite abbondantemente di muschi. Fondo: del pozzo attualmente semicolmato con fasci di rami secchi. Ambiente umidissimo. Fauna: tranne Dolichopoda e Petaloptila, e qualche Bothropolys,. nel complesso costituita di elementi banali. Utili sarebbero ricerche più accurate delle nostre condotte nel cunicolo superiore, nel quale esiste ot- timo ambiente anche per forme specializzate. Tutto il materiale fu rac-- colto dal Dr. F. CAPRA. Lithobiomorpha: Bothropolys sp., 2 es., 25-4-53- Orthoptera: Dolichopoda sp., 1 es., larva, 25-4-53. Gryllomorpha dalmatina Ocskay, 1 larva, 25-4-53. Petaloptila Andreinii Capra, 1 es., 25-4-53. Coleoptera: Atheta trinotata Kraatz, 2 es., 2-9-19. Ocalea picata Steph., 2 es., 2-9-19. (0) Garbetto - No. 60 LI Loc. Sorgenti del Crivezzo, M. SERIA comune di Stella S. Giu-- stina - T.: c.t. - 81-II.SE, Altare - 4° 00° 34” - 44° 23' 30 - Q. 625 - Situaz. m. 300 N+330° da Pria Viojara - L. 31.50 - A. orizzontale - B.: 1 BRIAN, ee p. 212 CF; 2 BENSA, 1900, p. 96 NOT.; 3 Fo-- CARILE, 1951, p. 70) GE. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 23 Visitata: 25-4-53. Itinerario : vedi precedente pel No. 145 Li. Descrizione: Galleria di m. 3 x 4, direz. N+195°, che si addentra per m. 8,50 abbassandosi a m. 1,70, per continuare ad angolo retto in direz. N+95° per 20 m., largh. 1-0,50 m., alt. media 2,50, con due’ abbassamenti e restringimenti al 10° e al 18°, terminante in cameretta di m. 2 x 3 x 2 con sifone impraticabile asciutto. Fondo piano di cio- toli fluitati (diabase, serpentino, calcare) presentante un letto semiaspor- tato di breccia cementata. Rilievo vedi Fig. 4, p. 202. Fauna: Il tratto di terreno fino al 15° m. è coperto di sterco di ca- pra, nel quale pullulano enormi quantità di collemboli pigmentati, sta- filinidi, miriapodi; ottimo ambiente, sebbene la fauna sia di tipo banale; interessante la convivenza di Dolichopoda, Gryllomorpha e Petaloptila. Isopoda: Androniscus dentiger Verhoeff : 1 (1) (sub Titanethes fe- neriensis Parona); molti es. 2-9-19 (CAPRA) e 25-4-53. Orthopte ra: Dolichopoda sp., molti es., 2-9-19 (CAPRA) e 25- 4753. | Gryllomorpha dalmatina Ocks., comune, 25-4-53, specialm. al fondo. Petaloptila Andreinii Capra, alcune larve, 25-4-53. Coleoptera: Trechus Fairmairei Pand. 3. Bathysciola pumilio Reitter molto frequente, 2-9-19 e 25-4-53- Arma de Faje - No. 141 LI Loc. Ca’ di Sercia, Rio Sercia, Rocche do Croetto - T.: c.t. - 8-11 E - 4° or’, secondi compresi tra 57° e 10" - 44° 23’, secondi compresi tra 25” e 30” - A. pianeggiante - Q. fra 500 e 600 - L.m. 14 - Sv. 20 =. 7 MULLER,1930, p:'71, CF, = 2 FOCARILE, 195.1, p. 70, CF. La grotta fu visitata dal Dr. CAPRA il 2-9-1919; un successivo tentativo fatto il 25 Aprile 1953 in compagnia dello stesso, non ci con- dusse alla grotta perchè sviati dalla nebbia fittissima che impediva 1’orien- tamento. Il Dr. CAPRA mi ha gentilmente fornito i seguenti dati: (1) I numeri in corsivo che seguono il nome della specie si riferiscono al!a citazione bibliografica che compare dopo i dati di catasto di ciascuna grotta. on, 24 oy M, E. FRANCISCOLO Itinerario: Da Ellera risalire il Torr. omonimo ed imboccare la Valle del Rio di Sercia, sino alla Ca' di Sercia (Ciercia sulla cartina 25.000) e quindi dirigersi verso le Rocche del Croetto, ai cui piedi apresi la grotta: necessaria una guida. Descrizione: Caverna lunga m. 14, che si apre con imbocco di m. 1,20 x I, ad andamento da SO a NE; per l'imbocco si entra in ca- meretta al fondo della quale si apre un passaggio di 1.50 x 0,50, dopo il quale si piega a N per un cunicolo largo circa 1,50 x 2, alto 1. In fondo si sbocca in camera larga circa 3,50 alta 1,50, che a sinistra si abbassa sino ad una fessura impraticabile. Al principio del corridoio, a destra di chi entra, si apre un piccolo e angusto cunicolo lungo circa 3 m., cui si accede per foro circolare di 60 cm. di diametro. Fauna: Sulle pareti della prima cameretta Culicidi e Microlepidot- teri indeterminati, più all’interno e specialmente nel cunicolo laterale. abbondanti le Dolichopoda, sul fondo fangoso della camera terminale frequenti gli Isopodi e qualche Trechus. Isopoda: Androniscus dentiger Verh., vari es., leg. CAPRA. ‘Orthoptera: Dolichopoda sp., vari es., leg. CAPRA. Coleoptera: Trechus Fairmairei Pand.: 1, 2. 2. VALLE DEL TORRENTE CROVETTO Tra le diverse grotte esistenti in questa piccola valle, solo una è ‘stata rinvenuta con fauna, ed è tra quelle di gran lunga più interessanti ‘considerate nel presente studio. La valle scorre poco al di là del contatto tra gli scisti sericitici del Savonese e la finestra di Monte Mao, presso uno «dei primi affioramenti delle quarziti e della dolomia triasica verso Occi- «dente. L'aspetto del paesaggio ricorda ancora alquanto quello dolcemente collinoso del Savonese a facies scistosa, mentre cominciano già a notarsi qua e là affioramenti di roccioni dolomitici. La grotta in questione si apre appunto in una lente di dolomia, appena fuori dagli scisti e molto prossima agli strati quarzitici. La fauna è già decisamente di tipo occi- dentale, ma nella grotta si trovano ancora due elementi tipici della Li- guria orientale, propri al Genovesato, uno dei quali differenziato però subspecificamente (Polydesmus Barberii ssp. Moltonii Manfredi e ‘Chthonius parvioculatus Beier). FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 25 Tana do Mortou - No. 102 LI (Grotta di Mortò, Tana di Mortò) Loc. Mortòu, Prelo, Comune di Spotorno - T.: c.t. - 92-I-SE, female Wieure - 4° 02 20° - 44° 13:54 -00Q. 40 = Situaz. m. 200 S+20° E dalla Casa diroccata del Mortou - L. 74 - A. prima discen- dente, poi forte salita - Idricamente inattiva - B.: 1 DORIA, 1887, p. Mei: 2 BENSA, 1900, p. 96 NOT,; 3 ISSEL, 1908, p. 277;'4 DELLEPIANE, 1924, p. 20 CF; 5 GULINO & DAL PIAZ, 1939, p. 73 CF; 6 MANFREDI, 1940, p. 247 CF; 7 BERNABO-BREA, 1947, p- 75 BEE: (1); 6 BEIER;.1953B, p. 105,.CF.; 9 MANFREDI, 1953, pe65-87; CF. Visitata: 8-4-51, 19-3-52. Itinerario: Da Spotorno dirigersi verso il Castello, e di qui pren- dere il comodo sentiero che mena alla Casa do Mortòu; in dieci minuti dal paese si giunge all'ingresso della grotta che si apre proprio sull'orlo del sentiero. Descrizione (vedi Fig. 5, p. 203). Per imbocco di m. 3 x 3, si di- scende in ampia galleria, a volta di circa 5-6 m., che si addentra, dopo il 32° m., decisamente in salita, in direz. ESE, da dove parte una pode- rosa colata stalagmitica che occupa la larghezza completa della galleria per circa 30 m. della sua lunghezza; al vertice della colata, che ha un dislivello di circa 20 m. rispetto alla base, si ha un tratto pianeggiante, che si chiude in stanzetta a fondo argilloso, umida. Fauna: questa caverna è la prima che si incontra sul versante tir- reno verso occidente che racchiuda in se caratteristiche ambientali perfette, e che abbia conservato una fauna alquanto specializzata. Il tratto anteriore e centrale si presenta ancora piuttosto secco; le pareti sono assolutamente prive di qualsiasi forma caratteristica di tale sede (Ditteri, Lepidotteri); i chirotteri stessi non si rinvengono che all’ini- zio della colata stalagmitica, cioè in zona più profonda. Il fondo della galleria, sino alla base della colata, è secco, polveroso, coperto di detrito roccioso, con ammassi di legname e foglie in decomposizione, ove l’unica forma abbondante è un litobio, qualche psocottero e, sul guano secco, Leptoneta e Monopis. Più avanti, già sul cono stalagmitico e nelle nic- (1) Indica 30 m. di lunghezza, e potrebbe quindi riferirsi ad altra cavità da noi non individuata. *M. E. FRANCISCOLO chiette di esso, sufficientemente umide e ripiene di guano, incominciano ad abbondare collemboli, Trichoniscidae, acari, polidesmidi, e, nel legno fra- dicio, Aglenus. Più in alto, specialmente su delle mensole stalagmitiche laterali, sotto pezzi di legno e di carta ammuffita, sono localizzate le Spelaeoglomeris. La cameretta terminale, a fondo argilloso, umidissima, racchiude praticamente tutte le forme precedentemente ricordate, ed in più Glyphobythus, Buddelundiella, Finaloniscus, Plusiocampa. Come si vede, quindi, è già rappresentata in pieno la fauna caratteristica del Finalese. Nelle due visite effettuate, la temperatura del suolo nella Gale terminale era di 13°. Oligochaeta:. Henlea ventriculosa (Udekem), 3 es., 19-3-52. Isopoda: Buddelundiella Caprai Brian, 5 es. 8-4-51, 8 es. 19-3-52. Finaloniscus Franciscoloi Brian, 1 ® 8-4-51, 1.3 19-3-52. Chaetophiloscia cellaria Dollf., 6 giov. 8 ad. 8-4-51, 8 ad. 19-3-52. Pseudoscorpiones: Chthonius (s.i str) parvioculatus Beier, 8 D. 105; 3 es. 8-4-51, 12 es. 19-3-52. Comunissimo sul gua- no e ancor piu sul legname fradicio. | Araneae: Leptoneta Franciscoloi di Caporiacco, 8 es. 8-4-51, 6 es. 19-3-52. Acari: Hypoaspis (Stratiolaelaps) miles Can.?, 16 es. 19-3-52 nel. guano secco. | Haemogamasus horridus Mich., 1 es. 19-3-52 da guano. Paulotrachytes Rackei Oudm., 20 es. da guano. Trombicula Patrizii Valle (vedi nota a pag. 135), 1 es. da guano Secco, 19-3-52. | . Cosmoglyphus Lin: Mègnin, ane es. 29-3-52 da guano Secco. Oniscomorpha: Spelaeoglomeris Andreinii Silvestri: 1 9 8-4-51. I 9 giov. e I larva 19-3-52. 9 p. 85. we Nematophora: Callipus longobardius ligurinus Verhoeff 6. Polydesmoidea: Polydesmus Barberii ssp. Moltonii Mantiedit 6; 3 es. 8-4-51, 5 4 7 2 giov. 19-3-52, 9 p. 87. Lithobiomorpha: Lithobius sp., molti es. in tutte le visite. Diplura: Plusiocampa sp., 1 es. 8-4-51, I es. 19-3-52. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 27 Coleoptera: Glyphobythus Vaccai var. Bensai Dodero, 2 9 9 8-4-5 1. Aglenus brunneus Gyllenhall, 10 es., 19-3-52. Diptera: Celeripes biarticulata Herm., 2 es. 19-3-52 su Rhinol. euryale Blas. Chiroptera: Rhinolophus euryale Blasius, 1, 1 & 8-4-51, LI: LO375 2. 3. CAPO DI VARIGOTTI Il promontorio di Varigotti è costituito da una collinetta di do- lomia triasica poggiante sulle quarziti pure triasiche, il tutto sovrastante ad una serie scistosa dell’antracolitico; un bell'esempio di tale stratigra- fia è chiaramente visibile alla radice del promontorio nel taglio della ‘antica strada del litorale (l’attuale passa in galleria dalla cosiddetta Cala dei Saraceni all'abitato di Varigotti) (vedi ROVERETO, 1939, p. 238- 240). L'unica caverna del Capo è scavata nel calcare triasico, ma il suo fondo, che attualmente trovasi a m. 2,50 sotto il livello del mare, poggia direttamente sulla quarzite. ‘Grotta del Capo di Varigotti (Grotta della Villa Ascenso) - No. 138 LI Loc.: Versante SO del Promontorio, COME di Finale Ligure Mer. 92-IV-SE Finale Ligure - 4° 2’ 53” - 44° 10° 52” - Q. m. 4 - L. 11.50 - Sv. 17.50 - P. 5.50 - A. orizzontale per le due gallerie artificiali, verticale pel rimanente - B.: 1 FRANCISCOLO, 1949- fois ORC 2 DI CAPORIACCO, 1950, p. 104, CF; 3 RUF- FO, 1951,.p. 1-4 CF. Visite: 17-4-46, 22-4-46. | Itinerario: ‘Trovasi immediatamente dietro la Villa Ascenso, nel recinto privato di questa; l'imbocco meridionale, chiuso da pesante por- ta in ferro, è raggiungibile dal mare. Descrizione (vedi Fig. 6, p. 204): Caverna scoperta scavando una ‘galleria rifugio da O a E nel Capo, senza imbocchi naturali, a forma. di pozzo di 4,50 x 5, profondità originaria 15 m., ora ridotta a 5,50 pel | riempimento degli scavi; al fondo sono alcuni brevi diverticoli, con laghetti di acqua dolce; il fondo è di m. 2,50 sotto il livello del mare, la cui riva dista da esso solo una ventina di metri. ‘viti Lalla; a ae ee ù LI 28 M. EF. FRANCISCOLO Fauna: l'assoluta assenza di detriti organici, la presenza di due imbocchi e l'apertura recente della cavità non ne fanno certo una sede favorevole allo sviluppo di forme terrestri specializzate; l’acqua dei la- ghetti tuttavia alberga un Neogammarus la cui distribuzione estrema- mente discontinua sulle coste del Mediterraneo è alquanto interessante. Amphipoda: Neogammarus rhipidiophorus Catta, 1, 3, oltre 100 es. 17-4-46. Araneina: Pholcus phalangioides Fuessly, 1, 2, 1 es. 17-4-46. 4. VALLE DEL ‘FORRENTE PIA Il Torr. Pia attraversa la zona più pittoresca e caratteristica del Finalese propriamente detto; risalendo il suo letto dalla foce alla bifor- cazione di Verzi, dove si iniziano le valli strette a pareti strapiombanti di Ponci e Cornèi, si possono ammirare, una volta abbandonate le altu- re scistose di S. Bernardino e del M. Briga, le caratteristiche colline tabulari del M. Tolla e della Roccia di Corno; tali colline, a pareti ver- ticali, sono costituite da strati quasi orizzontali di calcari arenacei del Miocene medio (Elveziano), altrimenti noti come « Pietra di Finale » (vedi ISSEL A., La Pietra di Finale nella Riviera Ligure, « Boll. Com. Geol. Ital. », Vol. XVI, 1885; ISSEL A., Catalogo dei Fossili della Pietra di Finale, ibid., Vol. XVII, 1886); tali strati, debolmente incli- nati da N a S, poggiano normalmente su dolomia o quarzite triasica. (ROVERETO, 1939, p. 670-675). Tali massicci sono ricchissimi di ca- verne, alcune delle quali raggiungono ragguardevoli dimensioni. Le ca- vità che ci interessano si aprono parte nella valle affluente di Ponci (Ar- ma de Fate e Arma di Ponci) e parte in quella di Cornéi o Fiumara (Grotte del Martinetto). Le rimanenti, secche e polverose, quasi tutte semiilluminate, non hanno dato risultati alle nostre ricerche, ma riser- bano indubbiamente ancora molte sorprese per i paletnologi. Arma di Ponci (Grotta di o dei Ponci) - No. 100 LI Loc. Val Ponci, Comune di Finale Ligure - T.: c.m. - 92-I-SE, Finale Ligure - 4° 05° 05” - 44° 12° 38” - Q. 260 - Situaz. m. 740 N-+ 102° dalla Rocca degli Uccelli m. 369 - L. m. 25 - A. orizzontale - B.: 1 BENSA, 1900, p. 95, NOT, CF; 2 MANFREDI, 1932-A, p. 6 estr. CF; 3 1932-B, p. 83, 87 CF; 4 FRANCISCOLO, 1951, p. 46, CF. Visitata: 17-4-46. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 29 Itinerario: Dal Ponte Romano di Ponci proseguire a Nord lungo il letto del torrente, su ampia mulattiera, lasciando prima un affluente sulla riva destra, due sulla sinistra (idrografica) e uno ancora, semplice valletta, sulla destra; proseguire poi per 250 m., sempre su mulattiera, quindi salire il pendio che proviene da quota 367 sulla sinistra idrogr. del Rio Ponci, finchè si incontra un enorme ciglione roccioso, costituito da un unico strato di roccia, seguendo la cui base si giunge alla aper- tura larghissima della grotta. Descrizione: Vasto camerone illuminato di m. 25 x 30, scavato tra due strati orizzontali, distanti 3 m. l'uno dall'altro; fondo perfet- tamente piano; grotta secca, completamente priva di interesse dal no- stro punto di vista. La citazione di BENSA, 1900, p. 106, di un An- throherposoma, da noi non raccolto, lascia dubitare che egli abbia visi- tato altra grotta che va, od andava, sotto lo stesso nome, giacchè non è immaginabile la presenza di una forma talmente specializzata in un am- biente del genere. Vi abbonda una specie di Lithobius, nelle zone di maggior penombra. Nematophora: Anthroherposoma hyalops Latz. 1 (sub A. Ben- sae Silv.i.1.). Lithobiomorpha: Archilithobius lapidicola Meint. 2, 3. Molti litobii da noi raccolti ancora indeterminati. Arma de Fate (Arma de Faje, Arma do Zembo, Caverna o Grotta delle Fate) - No. 33 LI Loc. Rio Ponci, Comune di Finale - T.: c.m. - 92-I-SE, Finale sure ong 05°05: - 44 11° 45” -:0. 240 - Sitvaz..m. 550 N+ 88? dalla Roccia di Corno, m. 315 - L. 200 (?) - A. prima ascen- dente, poi orizzontale e discendente - B.: 1 AMERANO, 1889, p. 41, PT (1); 2 BENSA, 1900, p. 95, NOT; 3 ROVERETO, 1939, p. 128 (fig. 57), 139, 705-707, 710 G.PT.; 4 BERNABO-BREA, 1947, Pp. big zziD Re Lave VITi-.5 DI CAPORIACCO; 1950, p. 104, CF; 6 BRIAN. 1951-A, p. 22, 25, CF; 7 FRANCISCOLO, 1951, p. 49, 50, CF; 8 BRIAN, 1951-B, p. CF; 9 MANFREDI, 1953, p. 85, 90, CF. Itinerario (vedi BERNABÒ-BREA, 1947, p. 69): La grotta è ben visibile dal Ponte Romano sul Rio di Ponci, e da esso raggiungibile di- rettamente mediante sentiero nella macchia. (1) AMERANO G. B.: Bullet. Paletn. Ital., XV, 1889, pp. 41. _M, E. FRANCISCOLO Descrizione (vedi Fig. 5, p. 203, e BERNABO-BREA, 1. c.): L’an- damento dei primi 20 metri (salone illuminato) è da S a N; il rima- nente, costituito da due grandi saloni (il primo a fondo di massi, con aperture comunicanti con l'esterno, secco, il secondo a fondo argilloso, umido, completamente isolato) uniti fra loro da brevi, tortuosi cunicoli, ha andamento da O a E. Fauna: Benchè completamente ignorata dai precedenti ricercatori (nessuna specie risultava citata all’inizio delle nostre ricerche) la ca- verna si è dimostrata assai ricca di fauna. Il salone terminale, di forma sub-rettangolare, di m. 29 x 60, a volta assai alta, il cui fondo è di ar- gilla compatta, umida, coperta qua e là di guano fresco o vecchio, invaso da muffe, con molti pezzi di legno fradicio, pullula di una quantità di forme. Tale camerone riproduce esattamente lo stesso ambiente della ca- vità terminale della Tana do Mortòu, della Grotta della Cava del Marti- netto e dell'Arma do Sanguinèo. Nel diverticolo posto nel cunicolo che unisce il 1° salone al 2°, esistono due vaschette stalammitiche ripiene di acqua. Le forme delle pareti sono abbondantissime nel primo cunicolo di accesso al primo camerone, molto umido ma con corrente proveniente dalle aperture all’esterno esistenti in quest'ultimo. La grotta è la località più orientale a cui giunge Trichoniscus Vol- tai Arc. con la sua var. minor Brian, nonchè il locus classicus di Fina- loniscus Franciscoloi Brian. La temperatura dell'argilla al fondo del ca- merone era, in entrambe le visite, di 13°,5 C. Isopoda: Armadillidium Gestroi B.L. pl. 17-4-46, su parete, nel primo corridoio. Trichoniscus Voltai var. minor Brian, 1 es. 23-4-50, sotto un sas- so, nel secondo cunicolo. Finaloniscus Franciscoloi Brian 6, 8. Trovasi sotto detrito nel 2° cunicolo, e vagante sull’argilla nel camerone terminale; 14 es. 23-4-50. i Chaetophiloscia cellaria Dollf. pl. 23-4-50, comune ovunque; al- cuni es. raccolti anche immersi nella vaschetta di stillicidio nel 2° cunicolo. tah: Araneae: Pholcus phalangioides Fuessly, 4 9, 17-4-46, 5, pareti del 1° cunicolo. Nesticus sp., molti es., 23-4-50. O See $ is ; ry y-4 * ee Se a re * 1% x py = v x vi af BRUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 31 Oniscomorpha: Spelaeoglomeris Andreinii Silvestri, 2 es. 23- 4-50, sull’argilla del salone terminale. 9 p. 85. Mi Nematophora: Anthroherposoma sp., varie 9 2 23-4-50, sa- lone terminale. . Callipus longobardius litoralis Verh., 1 & e 5 larve 23-4-50, 2° cunicolo. Lithobiomorpha: molto abbondante ovunque una specie di Lithobius. Orthoptera: Gryllomorpha dalmatina Ocksay, 2 es. 17-4-46, 2 es. 23-4-50, sempre su parete nel 1° cunicolo. Psocoptera: Psyliopsocus Ramburi Selys-Long. var. troglody- tes Badonn., 9 larve 23-4-50 all'imbocco del 2° cunicolo. sotto foglie secche, in zona arida. Coleoptera: Glyphobythus Vaccai var. Bensai Dodero, 2 4 4 23-4-50 vaganti su argilla e guano muffito nel camerone ter- minale. Trichoptera: Mesophylax aspersus Rambur, 1 es. 23-4-50, pa- rete del 1° cunicolo. Lepidoptera: Hypena obsitalis Hibn., 4 es. 17-4-46, parete del 1° cunicolo. Apopestes spectrum Esp., 1 es. 23-4-50 col precedente. Diptera: Phoridae gen. spec. ind., molto abbondanti sul guano del salone terminale. Chiroptera: Rhinolophus ferrum-equinum ferrum - equinum Schreber, 3 2, 23-4-50, 1° cunicolo. Grotta della Cava del Martinetto - No. 155 LI Loc. Martinetto, Ponte Cornéi, Comune di Finale Pigute== 240 Ni m. 200 N+80° dalla Cappella di San Carlo (Montesordo) - L. 58 - A. pianeggiante - B.: 1 BENSA, 1900, pp. 94, 114-116, D.I.R. Tav HI, 105, 106, 107, CF; 2 ISSEL, 1908; p; 186, CF; 152, 184, 165-86, LD-PT:;*3 SACCO. 4820; p.185°G 4 GULING'@ Dat Pitz ee, | p. 95; 5 ROVERETO, 1939, p. 130; 6 BERNABO-BREA, 1947, p. 50, ED.: 7 BRIAN; 1950; fp.’ 11; ‘CF; 3 FRANCISCOLO; 1961, DD. a7 40 52); OP: ; Visitata: 19-3-50; 10-4-49; 30-4-49; 15-2-53; 8-5-54. Itinerario: Provenendo dalle Case del Bujo, poco prima di giun- gere al quadrivio San Carlo-Pianmarino, se ne scorge l'ampia apertura triangolare, chiusa da muro a secco, sulla destra del sentiero, alla base di alte rupi di color ruggine, alla quale si giunge superando le balze, attualmente completamente sgombrate della macchia di lecci. . Descrizione (per dettagli vedere BENSA 1. c., e rilievo. Fig. cf p. 203): Per galleria tortuosa lunga una trentina di wae 5 X 7, Qta- : (1) BENSA: 1900; pp. 114; indica 273: la quota non può essere tale, chè altrimenti la grotta si aprirebbe direttamente in parete anzichè alla base di essa. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 43 datamente restringentesi, si entra in ampia sala, senza diverticoli, sub- ellissoidale, il cui asse forma un angolo di 90° con quello del corridoio di accesso, a fondo coperto di massi; un tempo vi esisteva un potente strato di guano, ora asportato per concimare i campi vicini; al fondo del camerone è tuttavia un abbondante deposito di guano fresco ed umi- do di Vespertilionidi, molto ricco di fauna. Fauna: Ricchissima la fauna delle pareti in ogni punto della grot- ta, che è anche l’unica località del Finalese ove trovasi Dolichopoda; vi sono straordinariamente abbondanti i ragni. Molto legno fradicio, ricco di forme lignicole; nel guano vecchio e secco trovasi il Tineide Monopis; quello umido e fresco pullula di acari, stafilinidi, isteridi, ecc., e su di esso sono stati raccolti piccolissimi ditteri (Phoridae) molto velo- ci, a volo molto incerto e breve, purtroppo ancora indeterminati. Nel complesso, fauna molto simile a quella della Arma Pollera, per quel che riguarda i guanobi. Oligochaeta: Fridericia galba Hoffm., 8 p. 47, 3 es., 10-4-49, da crivellatura di guano. Fridericia bulbosa Rosa, 8 p. 47, 2 es., 10-4-49, con la precedente. Isopoda: Buddelundiella Caprai Brian, 7 p. 11, 1 es., 10-4-49, al crivello da legno fradicio. Trichoniscus provisorius Raco. s. 1. (?), 5 4 4 14 9 2, 10-4-49, comune nel detrito di legno secco al fondo del camerone, presso il guano. rel | Armadillidium Gestroi B. L., 1 es., 10-4-49, su parete, in pe- nombra. | Euporcellio dilatatus Brandt, 5 es., 10-4-49, molto comune sotto il detrito secco. Araneae: almeno otto specie raccolte, purtroppo ancora indetermi- nate. Acari: Phtiracarus echidninus Berl., molto abbondante, 10-4-49, | da setacciatura di guano. | Hypoaspis aculeifer Can., abbond., 10-4-49, col precedente. Oribella pectinata Mich., abbond., 10-4-49, col precedente. Spinturnyx vespertilionis Pet., molti es., 10-4-49, vaganti sul guano. Lithobiomorpha: litobii. abbondantissimi ovunque, ancora indeterminati. 44 M. E. FRANCISCOLO Orthoptera: Dolichopoda sp., 1 p. 106, 1 4 giov., 10-4-49, 12 es. & 2 ad. e giov., 30-4-50. Si trova esclusivamente sulle pareti del nicchione terminale della sala interna, presso il punto ove è accumulato il guano. Questa popolazione isolata dista 8 km. dalla più vicina (Tana de Conche, No. 93 LI, in Val Maremola). Coleoptera: Omalium Allardi Fairm., 1 p. 105; 2 p. 186; 8 p. 49. | Atheta (s. str.) Linderi Brisout, 1 p. 105; 2 p. 186; 1 es. 10-4-49 nel guano fresco. Gnathoncus punctulatus Thoms., 1 p. 105, molti es., 10-4-49, nel guano fresco. Gnathoncus rotundatus Kugelann, 1 p. 105; 2 p. 186; da noi non raccolto. Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., comunissima, in tutte le visite, specialmente sui massi del camerone terminale. Hypena obsitalis Hibn. con la precedente, straordinariamente ab- bondante. l Monopis lombardica E. Hering, 3 es., 10-4-49, abbondantissima il 30-4-50, nel guano secco al fondo; gli adulti volano anche sul guano fresco, e sembrano soffermarvisi volentieri. Chiroptera: Myotis Capaccinii Bonap., 4 2, 26-9-06, leg. GAGGERO (Coll. Mus. Genova). Myotis myotis Borkhausen, 9, 26-9-06, leg. GAGGERO (Mus. Genova). Myotis oxygnathus Monticelli, 4 4, id. id. Miniopterus Schreibersi Natterer, 4 p. 95, 4 8 9, 26-9-06, leg. GAGGERO (Mus. Genova). E' interessante notare come questa grotta e l’Arma Pollera siano le uniche stazioni finora note, sedi costanti di Vespertilionidi in tutta la Liguria Occidentale; essa sembra costantemente disertata dai Rhinolo- phidae. Grotta inferiore del Principale (localmente sconosciuta) - No. 171 LI Loc. Montesordo, Comune di Finalborgo - T.: c.m. - 92-I-SO, Calice Ligure - 4° 08" 14” - 44° 11’ 53” - Q. 220 - Situaz. m. 200 N+90° dalla Cappelletta di San Carlo - L. 30 - A. discendente. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 45 Visitata: 19-3-50; 30-4-50; 23-2-53. Itinerario: Il medesimo che per l'arma do Pringipàa; salendo il pendio tra questa e il sentiero, a metà circa del percorso si scorge il buco di ingresso al livello del suolo, che apresi nel dosso di una fascia; l’in- gresso è costituito da grossi massi in bilico, che lasciano un varco appe- na transitabile. Descrizione: Cunicolo fortemente discendente, a pareti instabili di massi accatastati, di m. 0,50 x 0,50, profondo m. 5; al fondo, stan- zetta subcircolare, a pavimento di massi, con pareti fortemente erose, | al cui lato S si apre una fessura di 0,40 di largh., alta m. 2, che prose- gue rettilinea a S, gradatamente ristretta ed abbassantesi, per circa 10 m.; aspetto estremamente instabile. Evidente l'origine lungo la stessa dia- clasi del No. 26 LI, ed apertura all’esterno per franamento della volta della cameretta interna. Fauna: Ambiente secco, polveroso, poco climaticamente isolato, ma tuttavia interessante perchè, insieme alla Grotta del Bujo, No. 27 LI, è l’unica grotta in tutta la zona ove sia costantemente rinvenibile il Geotritone. Isopoda: Metoponorthus melanurus Budde-Lund, 2 es., 30-4-50. Haplophthalmus Perezi Legrand, 1 ® giov., 30-4-50. Orthoptera: Gryllomorpha dalmatina Ocks., 1 es., 30-4-50. Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), 2 es., | 30-4-40. Urodela: Hydromantes italicus Dunn, 2 es., 19-3-50, 2 es. 30-4-50, comune sopratutto nella cameretta centrale. La popolazione di questa grotta è simile alla var. Gormani Lanza. Grotta del Bujo (In to Bujo) - No. 27 LI Loc. Montesordo, Rio Valle, Comune di Finale Ligure - T.: em. - 92-1-SO, Calice Ligure - 4° 08’ 10°” - 44° 11° 48” - Situaz. m. 60 N+ 90° da Case del Bujo - Q. 181 - L. m. 350 - A.: legg. ascendente - B.: BENSA, 1900, pp. 97, 133-134, I.D.R. Tav. 1, G - SACCO, 1920, p. 184, G; ROVERETO, 1939, p. 130, G; BERNABO BREA, 1047. 'p. 5.15 LD. Visitata: 20-4-46; 21-4-46; 30-4-50. M. E. FRANCISCOLO Itinerario: Da Case del Bujo (Rio della Valle), salire le fascie col- tivate sopra la fontana (la cui acqua proviene dalla grotta) e giungere alla .base delle rocce ove si scorgono le due aperture della grotta; si entra da quella più meridionale, a forma di porta, essendo quella a nord sbarrata perchè adibita a serbatoio d'acqua. Descrizione (per dettagli e rilievo, vedere BENSA, 1. c):Dalla cavernetta di accesso, spostata di circa 10 m. a sud dell’asse principale della cavità, per angusto cunicolo si entra in un lunghissimo e tortuoso corridoio, completamente invaso dall'acqua, che si addentra, con fre- quenti allargamenti, nei quali è qualche tratto emerso, per oltre 350 m., in direzione ENE; alcuni ambienti sono vastiss.mi, e fra questi è note- vole un salone detto il « Duomo », di m. 7 di larghezza, e oltre 15 di altezza, con meravigliose concrezioni; a diversi livelli si noia.0 incro- stazioni stalagmitiche, connesse a diverse fasi della attività idrico della grotta. Il ruscello che scorre nella grotta è verosimilmente in relazione con il ramo terminale dell'Arma Pollera. La grotta è l'unica della zona che sia idricamente attiva in tutta la sua lun- ghezza. Essa presenta tutte le caratteristiche delle grotte per odicamente inondate; il muro di sbarramento impedisce infatti il flusso regolare delle acque, e quando, in periodi di piena, queste sgorgano dalla came- retta laterale di accesso, tutta la caverna, almeno fino al 200° m., è inte- ramente allagata sino ad un livello notevole. Fauna: La struttura ed il regime idrico riducono la fauna esclu- sivamente a forme subtroglobie o troglobie, non particoiarmente legate alla presenza costante di substrati organici, e mancano completamente, escluso il tratto iniziale della cameretta di accesso, semilluminato, le forme delle pareti. Come conseguenza, la fauna vi è oltremodo scarsa, ed è solo eccezionalmente che vi si può rinvenire qualche bionte, data la enorme estensione di terreno da esaminare. Le nostre ricerche nella parte profonda non ci hanno dato che alcuni collemboli, concentrati su pezzetti di legno fradicio; più abbondante è la faura nei banchi di sabbia dietro la diga di sbarramento, nel tratto anteriore delia grotta; esiste una sola piccola area sopraelevata con guano di chirotteri, con scarsissima fauna, al primo gomito dopo la diga. Copepoda: Cyclops (Diacyclops) sp., 5 4 85 30-4-50. Amphipoda: Niphargus sp., molti es., 30-4-50, anche in zona profonda. ita # fe FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 47 Isopoda: Trichoniscus (Spiloniscus) prope Voltai Arc., 1 es. 9, 30-4-50, nella sabbia argillosa del primo tratto dietro la diga. [Androniscus dentiger Verhoeff] BRIAN, 1914, p. 38: citazione indubbiamente errata, e probabilmente riferibile alla specie precedente, comunque non confermata da nostri reperti. Nemathophora: Anthroherposoma sp., 2, 30-4-50, nel gua- no della mensoletta sopraelevata presso il primo gomito dopo la diga. Orthoptera: Gryllomorpha dalmatina Ocks., 1 es., 30-4-50, su parete all’inizio del primo tratto dietro la diga. Coleoptera: Il collega SANFILIPPO il 30-4-50 raccolse nell’ar- gilla all'imbocco del primo tratto dietro la diga i resti di un Trechino; potrebbe trattarsi di Duvalius, la cui pre- senza in una simile cavità, in vista della estrema vicinanza con l'Arma Pollera, sarebbe tutt'altro che ipotetica. Urodela: AHydromantes italicus Dunn, 1 es., 30-4-50. Arma de l’Aegua - No. 29 LI - (per i sinonimi, vedi oltre). Loc, Valle dell’Aquila, S. Antonino, Comune di Finale Ligure - Haro) rindie Lisute > 4° 07° 53°° + 44° 11’ 45” - Q. 260 - Si- tuaz. m. 300 N+#-346° da Cappelletta di S. Antonino, m. 283 - L. 35 - Sv. 50 - A. legg. ascendente - B.: 1 BENSA, (1900, pp. 116-117 ewe fay: IE PT; 2 SACCO, 1920, p. 18, G; 3 ISSEL, 1908, pp. melon 243 I.D.; 4 ROVERETO, 1939, p. 712, G.PT; 5 BERNABÒ BREA, 1947, p- 57, I.D.; 6 DI CAPORIACCO, 1950, pp. 105 e 107, CF; 7 BEIER, 1953-B, p. 106 CF. Visitata: 30-1-49; 25-1-53. Itinerario: Dal bivio di S. Antonino, prendere il sentiero che scende al Torr. Aquila verso Case Sanguinetto; dopo 80 m. dal. bivio, in un tratto in cui il sentiero è pianeggiante ed accenna poi a risa- lire per giungere alle rocche-dei Frati, si osserverà in alto a sinistra, alla base delle rocce, l'apertura della grotta, che si raggiunge superando le balze rocciose per sentiero appena tracciato. Descrizione (vedi BENSA, 1. c., e rilievo Fig. 5, p. 203): Imbocco ‘2X 2, ristretto a 1,50 x I,50 dopo 4 m.; in un angolo, vaschetta con M. E. FRANCISCOLO acqua; si entra in galleria lunga 30 m. a fondo di terra, secca, direz. SE-NO, ascendente; a sinistra diverticolo cieco discendente per m. 15; proseguendo, superato un restringimento a 1,50, si entra in saletta ter- minale, subquadrangolare, a fondo argilloso, piano, alta m. 3, con stillicidio nella parete O; numerosi piccoli diverticoli ciechi si aprono al livello del suolo. Fauna: Si incomincia a notare qualche isopodo e litobii solo al fondo del diverticolo a sinistra della galleria principale; nel camerone terminale, gli stessi elementi, più abbondanti, ed inoltre alcune forme specializzate, Leptoneta e Anthroherposoma, specialmente nei tratti inumiditi da stillicidio; la fauna è poi accentrata al massimo in una nicchia del suolo ripiena di guano vecchio. Alle esche si sono ottenute soltanto le stesse forme raccolte diret- tamente. Isopoda: Euporcello dilatatus Brandt, 7 es. 30-1-49, molti es. 25-1-53- Pseudoscorpiones: Ephippiochtonius Gestroi E. Simon, 2 es., 25-1-53, nel detrito di legno semiumido. Araneae: Leptoneta Franciscoloi Di Caporiacco, 1 3 (typus!), 30-1-49, 4 22 I 4 25-1-53, sempre nel detrito legnoso sotto lo stillicidio o nella nicchia ripiena di guano vecchio; costruisce esili tele a livello del suolo, Nematophora: Anthroherposoma hyalops Latzel, 1 3, leg. FOCARILE, 25-1-53.. Lithobiomorpha: Lithobius sp. ind. Lepidoptera: Hypena obsitalis Hubn., comune in tutte le vi- site. Hypena extensalis Gn., 2 es., 25-1-53. Orneodes cymatodactyla Zeller, comune in tutte le visite. Arma do Morto - No. 97 LI (per i sinonimi, vedi oltre) Loc. Bricco Scimarco, Comune di Finale Ligure, Valle dell’Aqui- la - T.? cm.» g25i-SO) Finale Ligure ‘-.4° 0759 io - Q. 260 - Situaz. m. 390 N+346° da Cappella di S. Antonino - L. 35 - Sv. 50 - A.: pianeggiante, poi discendente - B.: 7, BENSA, 1900, pp. 117-118, I.D.R. Tav. II, PT; 2 COGNETTI DE MARTISs, FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 49 mon. pa tl7, CF;737 ISSEL, 1908; pp. 181, 290-291, I.D. PT; 4 SACCO, 1920, p. 18, G; 5 CAPRA, 1936, p. 158, CF; 6 ROVERETO, 1939, pp. 130 e 712, PT, G.; 7 BERNABÒ BREA, 1947, p. 57: I.D.R. Maw. VIII. Itinerario: Dalla precedente, riprendere il sentiero verso Nord che sale alle rocche dei Frati; dopo 90 m. dal 29 LI, salire decisamente verso le rocce ad O, sino ad incontrare l'ampio imbocco, interamente nascosto dalla vegetazione. Visitata il 25-1-53 col collega FOCARILE, che vi ritornò il 1°-2-53. Descrizione: Per imbocco quadrangolare di 5,50 x 4, si entra in ampio salone ovale, di m. 14 di largh. per 20-25 di lungh., illuminato, a fondo piano; a sinistra, per fessura, si entra in seconda stanza, più piccola, oscura, umida, a fondo molto inclinato, con qualche deposito di guano vecchio (rilievo vedi Fig. 5, p. 203). Fauna: L’imbocco presenta la solita (associazione delle forme delle pareti e del guano secco (psocidi, collemboli pigmentati, ecc.); al fondo della seconda concamerazione, condizioni migliori, ma ancora scarsa la fauna; qui, anche alle esche, FOCARILE riferisce di aver otte- nuto pochissimo. Oligochaeta: Bimastus (Helodrylus) tenuis (Eisen.) Rosa, 2, 5. Isopoda: Armadillidium Gestroi Budde-Lund, 1 es., su parete del camerone di ingresso, 25-1-53. Psocoptera: molti es. di una specie ancora indet. nel guano secco del camerone di ingresso. Lepidoptera: Hypena obsitalis Hiibner., molto abbondante. Hypena extensalis Gn., più rara, in zona oscura. Orneodes cymatodactyla Zeller, comune, solo sotto i sassi nel ca- merone di ingresso. Diptera: Nycteribia (Celeripes) biarticulata Hermann su Rhino- lophus ferrum, equinum Schreb., I es., 25-1-53. Stylommatophora: Oxychilus Draparnaldi (Beck). Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreber, 1 $, 25-1-53. Credo opportuno porre per esteso la sinonimia delle tre grotte « Arma de l’Aegua », « Arma do Morto » ed « Arma di Zerbi », che 50 Da M. E. FRANCISCOLO ha dato luogo sino ad ora a discussioni sulla loro identificazione. Que- sti nomi sono da essere adottati in quanto son quelli con i quali le tre cavità sono note ai contadini dei nostri tempi in tutta la Valle dell’ Aqui- la e Rio della Valle: Arma de l'Aegua No. 29 LI: Grotta della Fontana (AME- RANO G. B., Caverne del Finalese, lettera allo Strobel, Bull. Paletn. Ital., XV I]: 18 92,1." 203). Grotta dell’Acqua (BENSA, 1900, pp. 116-117; ISSEL, 1908, pp. 182 e 293). Caverna della Fontana o ee (BERNABO BREA, 1947, Pp. 59). : | Lie Arma do Morto No. 97 LI: Grotta dell’Acqua (AMERANO G. B., Vasi colorati e dipinti a disegni geometrici nelle ca- virne del Finale, Bull. Paletn. Ital., Vol. XVII, 1891, pp. 91-103, No. 1-4; AMERANO G. B., Stazioni preistoriche all'aperto nel Finalese, ibid., Vol. XIX, 1893, p. 174). Caverva dell'Acqua o del Morto (BERNABÒ BREA, 1947, p. 57). Grotta del Morto-o dell'Uomo Morto (ISSEL, 1908, pp. 181 e 290). Grotta dei Zerbi (BENSA, 1900, pp. 118-119, ril. tav. II). Arma di Zerbi No. 255 LI: AMERANO G. B., Caverne del Firalese, lettera allo Strobel, Bull. Paletn. Ital., XVIII, 1892, p. 102; ISSEL, 1908, p. 189; BERNABÒ BREA, 1947, p. 63. R.ma.e quindi stabilito che le citazioni faunistiche della Grotta dei Z rb. fatt: da COGNETTI, 1905 e da CAPRA, 1936, vanno rife- rite ali’: Arma do Morto No. 97 LI, avendo tali Autori inteso trattare di mater.aie raccolto dal BENSA, che non visitò ed ignorò la vera Arma di Zerbi No. 255 LI, che, tra l’altro, trovasi sul versante OPP della Valle dell’ Aquila. Grotta di S. Antonino - No. 30 LI Loc. Cappella di S. Antonino, Comune di Finale Ligure - T.: cm. - 92-I-SO, Caliee Ligure: 4°07’ so! = 44° rr 37 > Situan, m. 1000 N-++275° dalla:Rocca di Perti m. 3907’ - QO. 283 -a 40 = Sv. 64 - P. 18 - A discendente - B.: 1 GESTRO, 1898, pp. 16, 17 NOT. CF; 2 BRIAN). 1890, p. 212 CFs 3 BENSA; T9000; pp." 110 Nota, 119 e 103 CF; 4 Gozo, 1906, p. 124 CF; 5 PORTA, 1923; FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 51 p. 122, CF; 6 DELLEPIANE, 1924, p. 25, CF; 7 JEANNEL, 1928. pp. 509 e 601, CF; 8 MULLER, 1930, p. 71, CF; 9 DI CAPORIACCO, 1034, Mor. Cr; 10 WOLF, 1934,: p: 215, CF; 11 PORTA, 1934.:p. 46, CF; 12 WOLF, 1935, p. 221, CF; 13 BERNABÒ BREA, 1947, p. 60, I.D.; 14 ASCENSO, 1950, pp. 78-80, I.D.R. p. 79, CF; 15 BRIAN, mana, 10, CF; r6 Di CAPORIACCO, 1950, pp. 103, 106, CF; I FRANCISCOLO, 1951, pp. 47, 50, CF; 18 BEIER, 1953-B, p. 106, CF; 19 MANFREDI, 1953, p. 88, CF. Visitata: 20-4-46, 21-4-46, 9-1-49, 30-1-49. Itinerario: Trovasi all’interno della cripta della cappella di S. An- tonino, segnata sulla carta IGM come quota 283, e raggiungibile per . apposito sentiero dalle Case Valle (Rio della Valle) oppure da località Sanguinetto in Valle Aquila. Descrizione (vedi ASCENSO, 1. c., e rilievo Fig. 5, p. 203): Cuni- colo discendente in salti successivi, allargantesi in tre salette a tre diversi livelli, la prima a fondo di terra secca e sassi, le Lu due umidissime, a fondo in gran parte stalammitico. Fauna: Piccolo e ben delimitato ambiente, molto umido, ricco di detrito organico (escrementi di roditori e legname fradicio), a tempe- ratura abbastanza costante, con una media, tolta dalle quattre visite effettuate, di 12° (terreno al fondo dell'ultima cameretta), nonostante si avverta una leggera corrente discendente nel tratto superiore, che del resto è il più secco. La fauna è molto simile a quella dell’ Arma Pollera; vi esiste una popolazione particolare di Duvalius Canevai Gestro che taluni distinguono con nome speciale (Solarii Gestro), molto più nu- merosa in individui che quella dell'Arma Pollera; gli individui di que- sta popolazione si rinvengono solamente nel deposito di legno putrido al fondo dell'ultimo salto. Mancano completamente i chirotteri, ma sono molto abbondanti escrementi sparsi di roditori, coperti di muffa, sui quali abbondano acari, nematofori e isopodi. Molto ben rappre- sentata anche la fauna del legno putrido. isopod a: Buddelundiella Caprai Brian, 14, 15, 17: molto fre- quente nel legno fradicio. : Trichoniscus Voltai Arcangeli, 14, 15; tale determinazione deve sostituire quelle di Androniscus dentiger Verh. e Spiloniscus provisorius Raco. indicate da ASCENSO, 1950, p. 80. Molto frequente sotto i sassi, nei luoghi molto umidi. M. E. FRANCISCOLO Cylisticus plumbeus Verhoeff, 1 es., 20-4-46. Cylisticus gracilipennis Budde-Lund, 2, 3, 14. Porcellio Manacori (?) Raco., 5 es., 9-1-49. Pseudscorpiones: Ephippiochthonius Gestroi E. Simon 14; 16; 18; 2 es. sul legno fradicio nella seconda sala, 9-1-49. Araneae: Nesticus eremita eremita E. Simon 14; 16. Frequente. Nesticus eremita italicus Di Caporiacco 4 (sub eremita f. typ.): 05 ne: Acari: Uroseius acuminatus Berlese 14; 2 es., 30-1-49, presso una esca a carne nella seconda stanza. Belba Berlesei Michael, 14; 1 es., 9-1-39, al crivello da legno fra-' dicio prelevato nella seconda saletta. Pselaphognatha: Lophoproctus lucidus Chalande 14: raccolti vaganti sul terriccio nel tratto secco superiore. Nematophora: Anthroherposoma hyalops Latzel, 9-1-49 e 30- 1-49, molti esemplari, specialmente alle esche; 19. p. 88. Polydesmoidea: Brachydesmus superus roncanus Verh. 19, p. 88, molti es., 18-4-46. Coleoptera: Duvalius Canevai ssp. Solarii Gestro 1; 3; 5; 6 (1); 7; 8; 12; 14; molti esemplari in tutte le visite, anche larve alle esche. Glyphobythus Vaccai var. Bensai Dodero 14; 17; I ®, 13-2-49- sopra un pezzetto di escremento di roditore ammuffito nella seconda saletta. Arma della Rocca di Perti - No. 98 LI Loc. Rocca di Perti, sopra le case di San Benedetto (Val Porra), Comune di Finale Ligure - T.: c.m. - 4° 08 36” - 44° 11° 35” - Q.: 250 - Situaz. m. 300 N+75° da Case San Benedetto - L. 52 - Sv. 95 - A. orizzontale - B.: 1 BENSA, 1900, p. 95, NOT.; 2 ISSEL, 1908, pp: 3637 364, LD.;:3 SACCO: 1920 prego. aio VERETO, 1939, p. 129, G; 5 BERNABÒ BREA, 1947; p. 44, I.D.; 6 MANFREDI, 1953, p. 85, CF. (1) II DELLEPIANE cita di questa grotta D. Canevai ssp. apenninus Gestro; tale citazione è errata. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 5a Visitata: 18-2-51. Itinerario : Da Case San Benedetto (raggiungibili dalla carrozz. Fi- nalborgo - Calice Ligure) salire nella direzione indicata sino alla base delle rocce strapiombanti della Rocca di Perti; alla base di un diedro al limite nord delle rocce, si apre la grotta, molto difficilmente rintraccia- bile, comunque, senza una guida che ne conosca l'ubicazione. . Descrizione: La grotta ha due imbocchi, posti a m. 18 circa l'uno dall'altro; uno di m. 4 x 3, immette in galleria di m. 16, dir. NE, che sbocca in cameretta di m. 6x 4x4, il cui lato N continua in cunicolo in dir. N per m. 6, in breve salita; qui si ha una biforcazione; un ramo prosegue a NE per 36 m., largo in media 1-2 m., alto 2-3 m., che si chiude in nicchia argillosa; l’altro, con diverse tortuosità, per una lun- ghezza totale di 32 m., in direz. media ONO, sbocca al secondo in- gresso, angustissimo, appena transitabile. Grotta senile, senza alcuna concrezione, umida solo nel ramo terminale della galleria Nord. Fauna: Tutto il primo tratto fino al bivio, a causa delle due aperture, è secco, polveroso, ed alberga solo forme delle pareti; il cuni- colo dopo il bivio è abbastanza umido, ed ha molto detrito legnoso, nel quale trovasi lo stesso tipo di fauna delle grotte circostanti, tipo Arma Pollera, ristretta a pochi punti localizzatissimi. Manca completamente il guano. | Isopoda: Buddelundiella Caprai Brian, 7 es., 18-2-51. nel le- gname fradicio, con i seguenti. Haplophthalmus Perezi Legrand, 10 es., 18-2-51. Porcellio prope Manacori Raco., 6 es., 18-2-51. Araneae: Leptoneta Franciscoloi Di Caporiacco, 1 2, 18-2-51, dal legno. Acari: Labidostomma luteum Kramer, 1 es. da detrito di legno e fo- glie, 18-2-51. Oribotritia lentula (C.L.K.), 8 es. col precedente. Oniscomorpha: Spelaeoglomeris Andreinii Silvestri, 1 9, 1 giov., larva da crivellatura di legno fradicio, 18-2-51; 6 pags. Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., estremamente abbon- dante, 18-2-51. Hypena obsitalis Hiibner, molto comune, 18-2-51. rt 6 Lana Lean ce a M. E. FRANCISCOLO Orneodes cymatodactyla Zeller, 4, es., 18-2-51. Orneodes Huibneri Wall., 1 es., 18-2-51. Chiroptera: Rhinolophus hipposideros minimus Heugl., 1 ¢, | 18-2-51. Arma do Sanguinéo (Grotta della Matta o del Sanguinetto) - No. 96 LI Loc. Valle dell'Aquila, Regione Fontana - T.: c.m. - 92-I-SO, Calice Ligure - 4° 07° 43” - 44° 11’ 22” - Situaz.: ben visibile in dir. O dalla carrozzabile di fronte alle Case Fontana (o del Sanguinet- to) - Q. 175 - L.: 58 - Sv. 70 - A.: pianeggiante, poi ascenden- te..- B.: 2, BENSA; 1900; pp. 93; 110-117, Lib GERE La 2 ISSEL, 1908, pp.;:48; 69; 100,,.103, 280-289, Ds PIS 3 SACCO: 1920, p. 18, G.; 4 ROVERETO, 1939, p. 702, NOT. PT.; 5 BERNA- BO BREA, 1947, p. 53, I.D.; 6 MANFREDI, 1953, p. 85, CF. Visitata: 14-4-52. Itinerario: Giungere fino al cimitero che trovasi lungo la strada Finalborgo-Feglino, proseguire lungo il letto del torrente fino al primo ponticello in legno, attraversarlo, e in direz. N+340° sulle rocce a picco si scorgerà la vastissima apertura, che si raggiunge montando per ripido pendio tra le fascie; prima di accedere alla grotta, si passa sotto un arco formato da un enorme masso poggiato alla parete. Descrizione: Camerone molto vasto, 20x 15x15, volto a E, a fondo piano, polveroso, con ingresso sbarrato da muretto a secco; da destra in alto proviene una potente frana di enormi massi, salendo sulla quale si può giungere a delle stanzette semiilluminate scpraele- vate, con guano secco. In direz. SO si apre corridoio di m. 4x1, che prosegue a S per 20 m., nel quale la volta in alcuni punti presenta delle curiosissime marmitte rovesciate, nelle quali si sta comodamente in piedi; tale corridoio sbocca in un salone interno, allungatamente ovale, con asse sempre in direz. S, il cui tratto occidentale è in forte salita, su coltre stalammitica, estremamente umido, con molto stillicidio; questo tratto è completamente coperto di detrito organico diverso (guano fre- sco e vecchio e sempre umido, legname fradicio, trucioli vegetali). Il tratto invece del corridoio e del salone di accesso è secco e polveroso. Il salone interno presenta un diverticolo a S ed uno intransitabile a O. (vedere rilievo Fig. 5, p. 203). FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 55 Fauna: Sono distinguibili ecologicamente tre ambienti; il nic- chione a destra del salone di ingresso, in cima alla grande frana, secco, semi-illuminato, paragonabile in parte a quello della Sala Perrando della Arma Pollera, con vaschette stalammitiche ripiene di guano vec- chio, nel quale abbonda la solita fauna a Psyllopsocus, Monopis, Col- lemboli e Ptinidi. Il tortuoso cunicolo che conduce alla camera interna, gradualmente più umido, scarso di detriti, con una discreta fauna delle pareti (Nesticus, Pholcus, Meta, Tegenaria ecc., Lepidotteri) gradual- mente più rada verso il fondo, ed infine il salone terminale, paragonabile in tutto alle Sale Issel o Gestro dell'Arma Pollera, in cui abbondano forme specializzate quali Buddelundiella, Finaloniscus, Lophoproctus, Spelaeoglomeris, Anthroherposoma, Leptoneta ecc.; il tratto ascen- dente a fondo stalammitico, ricchissimo di collemboli e miriapodi ne- matofori, bagnato da abbondante stillicidio, dà indubbiamente ricetto a Trechini troglobi. La grotta è senza dubbio meritevole di indagine si- stematica condotta a diverse riprese ed in varie epoche dell’anno. Isopoda: Buddelundiella Caprai Brian, 5 es., 14-4-52, nel eso fradicio del camerone interno, Finaloniscus Franciscoloi Brian, 2 ® 8, id. Porcellio sp., 1 es., id., sotto un sasso. Symphila: gen. spec. indet., probabilmente Geophilella, nei tru- cioli di legno. | P selaphognatha: . Lophoproctus lucidus Chalande, 5 es., 14- 4-52. 6 p. 85. Oniscomorpha: cali Andreinii Silv., 4 es., 14-4-52, legno fradicio. Nemathophora: ie Sis propo slarve, Las 4-52. | Araneae: Varii Nesticus, Tegenaria, Meta, Pholcus, ancora non identificati, all’inizio del cunicolo interno. Leptoneta Franciscoloi Di Caporiacco, 4 es. 4 9 sul legno fradi- cio del camerone terminale, 14-4-52. Acari: Hypoaspis aculeifer Can., 20 es., da legno fradicio, 14-4-52. Haemogamasus horridus Mich., 1 es., dal guano, 14-4-52. Ttombicula Patrizii Valle (vedi nota 1 a pag. 135): 1 es. dal guano, 14-4-52. . 56 M. E. FRANCISCOLO Cosmoglyphus mycophagus Mégnin, oltre 100 es. da legno fradi- cio, 14-4-52. Psocoptera: Psyllopsocus Ramburi var. troglodytes Badonnel molto comune nel guano vecchio del nicchione di ingresso, sopra la frana. Coleoptera: Quedius sp., citato da BENSA, 1900, p. 117. Gibbium psylloides Czempinsky, 3 es. viventi, 2 cadaveri, 14-4- 52, insieme a Psyllopsocus. Lepidoptera: Huypena e Orneodes indet. nel cunicolo interno. Monopis lombardica E. Hering, individui morti e larve viventi, 14-4-52, nel nicchione dell'ingresso, nel guano secco. Stylommatophora: Oxychilus Draparnaldi (Beck), molto co- mune nel camerone terminale. 6. MONTE CAPRAZOPPA E VALLE DEL TORR. BOTTAZZANO (VEREZZI) Le cavità qui di seguito esaminate si aprono tutte in prossimità del mare, sulle balze rocciose di quel tratto di costa che dal Capo di Ca- prazoppa si estende fino alla valle di Borgio Verezzi, rispettivamente tra la piana di Finale e quella di Pietra Ligure, ed una di esse, le Arene Candide, è la più estesa di tutta la Liguria occidentale, nonchè la più nota. | L'aspetto della zona è già notevolmente diverso da quello delle col- line tabulari della Val Aquila, giacchè qui la formazione miocenica è limitata ad un cappuccio di soli 40 m. circa di spessore sulla Montagna della Caprazoppa, poggiante direttamente sul potente massiccio dolo- mitico che forma l’ossatura del sistema montuoso della zona. Si tratta in generale di caverne alquanto secche e polverose; due sole di esse presentano bacini di acqua, specialmente la Grotta Staricco, che del resto è anche quella posta a livello più basso (m. 32). Il quadro faunistico è identico a quello delle grotte della Val Porra e Val Aquila, con un solo elemento nuovo (Anthroherposoma mirabile Manfredi) alla Grotta Staricco. Caverna delle Arene Candide (Armassa, Grotta dei Frati) - No. 34 LI Loc. Finale Ligure, versante sud del M. Caprazoppa - T.: c.t. - 92-II-NO, Loano - 4° 07’ 34” - 44° 09° 42” - Situaz. m. 350 N+172° da M. Caprazoppa - Q. 110 - L. rami principali 420 - FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 57 Sv. 667 - P. 15 - A. generalmente orizzontale - B.: 1 DORIA, 1887. Pp. 472; CF.; 2 DODERO; 1900, p. 412, CF.; 3 BENSA, 1900, pp. 93. feno CE. 134 TD.R. Fav. Il; 4 (GOZO, 1906, pp. 126, 129. Me... ISSEL, 1908, pp. 364-432, ID. PT., p. 367, CF.; 6 DELLEPIANE, 1924, p. 25, CF.; 7 PORTA, 1926, p. 251, CF.; 8 LUI- GIONI, 1929, p. 311; CF.; 9 MULLER, 1930, p. 71, CF.; 10 GESTRO. ses. 351, CF.; 11 WOLF, 1934, pp: 384, 544, 606, CF.; 12 WOLF, 1935, p. 220, CF.; 13 BRIAN, 1936, pp. 22-27, CF.; 14 BRIAN, 1937, p. 191, CF.; 15 GULINO © DAL PIAZ, 1939, p. 95: CF; 16 ROVERETO, 1939, pp. 126, 127, 698, G.; 17 MANFREDI, 1940, pp. 245 e 247, CF.; 18 BERNABÒ BREA, 1947, pp. 31-36, I.D.R. Tav. I; 19 BRIAN; 1950, pp. 10-11, CF.; 20 DI CAPORIACCO, 1950. ppero4-T05y CF.; 27 FRANCISCOLO, r951, pp. 46, 47, 50, 51, CF.; PESICONCI; 1952, pp. 1-12, I.D.R. CF.; 23 BEIER, 1953-A, p. 36, CF.; 24 BEIER, 1953-B, p. 106, CF.; 25 MANFREDI, 1953; pp. 87- 48, CF. Visitata: 11-1-53; 13-2-49; 19-2-50; 13-3-49; 26-5-49; CON- CI ha visitato la grotta nove volte. Si può quindi considerare, insieme all'Arma Pollera, la più sicuramente vagliata nella zona. Mi sembra inutile aggiungere una sola parola al magistrale la- voro del CONCI. Devo solo purtroppo rende pubblicamente noto che l'incessante avanzare della sottostante cava, ha causato l'apertura di un foro circolare di 50 cm. nella Sala Solari, di fronte al punto 23 del ri- lievo di Conci; la conseguenza diretta è stata il disseccamento completo (da me controllato l’11-1-53) dei punti più ricchi di fauna (special- mente il famoso masso coperto d’argilla presso il punto 17, unica loca- lizzata sede del Glyphobythus); ciò ha provocato la scomparsa di una notevole serie di forme, cancellando quindi un « testimonio » notevole dal quadro biofaunistico delle caverne del Finalese. Rilievo Fig. 5, p. 203. Fauna: Non riporto i nostri dati di cattura, rimandando al citato lavoro di CONCI. Isopoda: Haplophthalmus Perezi Legrand, 14 p. 191 (sub Men- geivZaddach); <27*pe 40; 22° Dp..0. Buddelundiella Caprai Brian, 13 pp. 22-27; 21 pp. 46, 47; 22 pp. 9-10. Metopornothus melanurus Budde-Lund, 22 p. 9. Philoscia cellaria Dollfuss, 22 p. 9. Ce es RIO hh SE ‘ 4 » patent ARI M. E. FRANCISCOLO Pseudoscorpiones: Ephippiochthonius Gestroi E. Simon, 3 p. 107; 4 PD. 123; “Sp. 3072.91 pGens Ste pila ava di BOw24 p.-106. Ephippiochthonius tetrachelatus ssp. Concii Beier, alcuni es., leg. CONCI, in varie visite (23 p. 36). Araneae: Leptoneta Franciscoloi Di Caporiacco [4 p. 129; II Pp. 544; 12 p. 220, sub L. convexa E. Simon]; 20 pp. 104- 105: 21 pp. 40°e. bag 2 or eho: Pholcus phalangioides Fuessly, 4 p. 126; II p. 544; 12 p. 220; SEDE LO, Acari: Rhizoglyphus echinopus Fum. Rab., 22 p. ro. Dermacentor reticulatus F., 22 p. 10. Nematophora: Anthroherposoma hyalops Latzel, 22 p. 10; 25 p. 88. | Polydesmoidea: Polydesmus (Hormobrachium) dismilus Ber- lese;-22 p.. 103 25° pi87. Lithobiomorpha: Atrchilithobius lapidicola Meinert, 17 p. Pg ete de ro, Coleoptera: Atheta (Aloconota) sulcifrons Steph., 22 p. 11. Glyphobythus Vaccai var. Bensai Dodero, 2 p. 412; 3 p. 105;- 5 p. 367;°6 p. 25 (sub-fLtp.) pasa D. 351; 11 p384;'12:p. 2207 2F pp. 40050 eae Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., 22 p. 10. Hypena obsitalis Hiibner, 22 p. 10. Orneodes Hibneri Wall., 22 p. 10. Diptera: Nycteribia (Celeripes) biarticulata Herm., 22 p. 10. Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreber, 22 pit. R. hipposideros minimus Heugl., 22 p. 11. Miniopterus Schreibersi Natt., 1 p. 472; 22 p. Il. Pozzo delle Cento Corde - No. 137 LI Loc. Contrafforti merid. delle Rocce dell’Orera, Comune di Bor- gio Verezzi - T.: c.t. - 92-11-NO, Loano - 4° 07° 58” - 44° 09° 47” -Q.: 197 - Situaz. m. 400 N+290° dal Cimitero di Borgio - Lungh. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 59 52 - P.: 10420 - A. quasi verticale, poi discendente - B. ISSEL, 1908, p. 438, I.D.G.; BERNABÒ BREA, 1947, p. 40, I.D. Visitata: 9-11-52 dalle Dott.sse ASCENSO, BIANCHERI, CHER- CHI che mi hanno comunicato le loro raccolte faunistiche; rilevata dal- l'Ing. CODDE’. Da me non visitata. Itinerario: Dall’estremità meridionale della terza ansa della stra- da Borgio-Verezzi-Poggio, salire decisamente il monte dell’Orera in di- rezione NE, sino a giungere all'ultima cava; inerpicarsi sui bastioni meridionali di questa, e quindi proseguire senza sentiero lungo la base del bastione roccioso che di lì parte verso oriente; dopo un centinaio di metri si giunge all'imbocco del pozzo, che apresi proprio alla base del bastione suddetto, invisibile dal basso. Descrizione (fornita dall’Ing. CODDE’): Cavità puteiforme. Per imbocco di 0,40 x 2 x I si scende a picco per 10 m. in pozzo tubulare; si entra in camera di 10x 10x 4 a fondo pianeggiante; poi salto di m. 4, dal quale si scende con pendenza 40°, altezza media della volta 6-4 m., larghezza media 14, fondo sassoso, per 18 metri circa; quindi ancora in pendenza di 30° per altri 12 m., con larghezza massima 20. altezza media 4, fondo fangoso-sassoso, umidità scarsa. Asse princi- pale rivolto da S a N. Molte concrezioni di forme svariate (vedi anche ISSEL 1. c.). Generalmente secca. Sono necessari almeno 10 m. di corda Fauna: Grotta prevalentemente arida, a fondo sassoso; solo in un punto al fondo trovasi argilla umida per stillicidio; dal detrito le- gnoso raccolto al fondo, il crivello non ha dato quasi nulla. Isopoda: Haplophthalmus Perezi Legrand, 1 es., 9-11-52, leg. BIANCHERI. Tricotteri, Juliformia ed Opilionidi ancora indeterminati, appa- rentemente specie banali. Grotta della Ferrovia (Grotta di Borgio Verezzi, Grotta di Verezzi) - No. 95 LI Loc. Strada ferrata, a 600 m. ad est della Stazione di Borgio Ve- fezzi ~~ iT.:ct. - 92-II-NO; Loano 4°.08' 10” - 44° 9" 37" - Q. 10 - Situaz. m. 570 N+70° dalla Stazione Ferrov. di Borgio Verezzi - L. 50 - A. legg. discendente - B.: 1 BENSA, 1900, p. 106, NOT. CF.; 2.ISSEL, 1908, pp. 160, 180-187, PT.; 3 SACCO; 1920; p. 17: é, pipa PPC = 60 M. E. FRANCISCOLO 4 MANFREDI, 1932-B, pp. 83 e 87; 5 ROVERETO, 1939, pp. 130, 702; 704, Gs 6: BERNABO BREA; 1047; p. 4369.0. Da noi non visitata; attualmente adibita ad abitazione. Per itinerario e descrizione, vedere BERNABÒ BREA, l. c. Fauna : Nematophotra: Callipus foetidissimus Savi, 1 p. 106. Lithobiomorpha: Lithobius lapidicola Meinert, 4 pp. 83 e 87. Grotta Staricco - No. 136 LI Loc. Borgio, Comune di Borgio Verezzi - T.: c.t. - 92-II-NO, Loano. #:4° 08° 3” -\ 44° 09 g4' 7-0, Li 0tPaoa a pozzo, poi semi-orizzontale - B.: z BRIAN, 1948, pp. 11-13, CF.; 2 MANFREDI, 1948, pp. 203, 204, 205, CF.; 3 CODDE’ 19409-B, pp: 15-17; 1.D.R. CF;;; 4 FRANCISCOLO, 195 15,0) 475CR Visitata a varie riprese da CONCI, SANFILIPPO, CAPPELLO, COD- DE’, CAPRA; da me non visitata. Itinerario: Rimane entro la cerchia del paese di Borgio, a pochi metri dalla Ca’ Nari, in Via Trento. i Descrizione: Per pozzo di m. 5,30, si accede ad una sala infe- riore, di m. 8 x 12; di qui, per salto di m. 4, si entra, per ripida disce- sa argillosa di m. 15, in vasto salone di m. 44 di lunghezza, diviso da tre pilastri rocciosi, verso E si trova un notevole bacino d’acqua, lungo m. 20, a pianta in forma di Y, con la base volta a NE; proseguendo oltre lungo tale ramo, il suolo si innalza e si entra in bella saletta di circa 20 m. di lunghezza, a soffitto alto 1 m. (per particolari vedere rilievo Fig. 5, p. 203). Fauna: Mancano, nonostante l'ottimo ambiente, le forme troglo- file; rarefatte, nei scarsi detriti legnosi del suolo, le forme troglobie, tuttavia di alto interesse; l’acqua del laghetto, nella quale ha fatto ri- cerche SANFILIPPO, non ha dato nulla; è tuttavia consigliabile fare ulte- riori ricerche in questa cavità, specialmente con esche al suolo e nell'acqua, perchè senza dubbio essa riserba ancora delle sorprese. Isopoda: Buddelundiella Caprai Brian, 1 pp. 11-13; 3 p. 17; 4iPSAY FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 61 Nematophora: Anthroherposoma micabile Manfredi, 2 pp. 203- 204; 3 p. 17; forma descritta di questa stazione, raccolta da CONCI su pezzetti di carta ammuffita insieme alla seguente Juliformia: Blanjulus prope cavernicola Brolemann, 2 pp. 203- 204; 3 p. 17. Reperto importantissimo, che necessita esser seguito da altri per poterne dare una determinazione precisa. 7. VALLE DEL TORRENTE MAREMOLA Il Torr. Maremola nasce dal Colle del Melogno, m. 1028, in piena zona di alture coperte di faggi, e la sua valle angusta scorre per 17 km. fino alla strettoia di Ponte Varé, per sboccare poi nella piana di Pietra Ligure; il torrente attraversa alternativamente terreni scistosi e calcarei; precisamente, il suo corso superiore (detto sul luogo Rianas- so) fino alla località Ferriere è in pieno scisto; l’affluente che in questo punto riceve proviene dal Bricco Bedò, e, pur nascendo nella sella del Rampione fra il Bedò ed il Carmo, che è in dolomia triasica, attraversa anch'esso zona scistosa; dalle Ferriere in poi, salvo qualche piccola ecce- zione specialmente sulla riva destra di fronte a Tovo, il torrente ha la riva destra in dolomia triasica, che dà luogo alla formazione dei ripidi Bricco Tampa e Bricco Aguzzo, e Roccia del Lucarè, e sulla sinistra dal- le dolci colline scistose degradanti dal Monte Settepani e Gettina sino alla sella di Gorra, con un solo affioramento di calcari di fronte a Casa Premunera, a valle della confluenza delle Ferriere; alla sella di Gorra, col Monte Grosso, ricompaiono le dolomie anche sulla sinistra; qui trovasi anche la strettoia di Ponte Varè, il cui paesaggio è nuovamente identico a quello della Caprazoppa e Valle di Verezzi. Alle origini del Rianasso, in località Bedò, sulla sella del Rampione, gli strati calcarei sono verticali, ed è qui che troviamo l’unica vera e grande voragine nota della provincia di Savona (Buranco Rampion); sul Bricco Tampa troviamo la vasta e ancor poco nota Tana de Conche, ad andamento fortemente ascendente. Altre caverne minori sono sparse sopratutto lun- go la riva destra del torrente, a pochi metri dal suo livello. EF’ interes- sante notare che, forse in relazione al fatto della vicinanza e grande esten- sione delle formazioni scistose, le caverne in questione sono quasi tutte perennemente percorse da acqua corrente. M. E. FRANCISCOLO Buranco Rampion - No. 232 LI Loc. Colle dei Carbonai (Rampion) Sella fra M. Bedò e M. Car- mo - T.:64t <= 4% 16° 35%" 44 121.330 SOM oe m. 110 N+5° dal Bric Agnellino, m. 1335 - P. m. 65 - A.: pozzo verticale - B.: CODDE’, 1952, pp. 19-20; Y:D.R- CONC 1053, ppi 86-88, I.D.R. CF. Visitata: 11-5-52- Itinerario: Dal colle del Melogno, fino alla Cava de Giaire, lungo carrettabile tra estesa faggeta; di qui, mulattiera per la Colla dei Carbo- nai, sulla quale si procede per 1 km.; giunti alla sella, piegare deci- samente verso est, in mezzo ai faggi, per giungere all'orlo delle ripide balze che precipitano nel vallone del Rianasso, poco prima delle quali, esattamente alla metà della sella, si apre la dolina di ingresso. Descrizione: Pozzo verticale, ad imbocco doliniforme, di diametro fra i 6 e i 12 m., allargantesi al fondo. sino’ a 20° m4 4, 120 a 40 m. esistono pianerottoli malsicuri, coperti di detrito franabile; al fondo esiste una concamerazione a fondo piano, defilata rispetto alla caduta dei massi, in un diverticolo della quale gettando sassi in una fessura del suolo, si indovina la presenza di un bacino d’acqua. Fondo ricco di detrito legnoso. Indispensabili almeno una corda di 100 m. e 65x/in, mazioni a marmitta, ripiene di acqua limpida ed immota (6-4-53) ma | che ovunque portano i segni di una potente azione erosiva nei periodi a di piena; le due gallerie si riuniscono dopo circa 40 m., e, con am- 4 bienti sempre più maestosi, per salti successivi, si perviene ad È. una galleria più stretta, ove trovasi nuovamente il ruscello, che si O inabissa in fessura laterale per poi uscire più in basso nella precitata «BH cascata; è evidente che in periodo di piena la galleria principale, e spe- È. cialmente il ramo occidentale di essa, è percorsa da un potente e vio- lento getto d’acqua, ed è da ritenersi intransitabile in tal momento. Quanto alla galleria che si apre al lato O dell'ingresso principale, essa $ è evidentemente allagata interamente solo quando i probabili bacini. interni posti tra essa e la cascata della galleria interna sono in fase di « trop-plein »; resta comunque sicuro che il tratto compreso tra la cascata e l'ingresso alla galleria superiore, non è mai invaso dall'acqua, ed è appunto lì che trovasi concentrata tutta la fauna. Fauna: Le forme delle pareti sono principalmente concentrate nel- la galleria inferiore; Dolichopoda trovasi tuttavia anche nel primo tratto della superiore; questa è la più termicamente isolata, estre- mamente umida; la fauna vi è concentrata sui pezzetti di legno fradicio (Buddelundiella, Anthroherposoma) mentre Duvalius è rin- venibile anche e specialmente oltre la cascata sotto i sassi. La grotta è FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 65 frequentata da individui isolati di chirotteri; guano scarso, in pochi punti. Oligochaeta: Bimastus (Helodrylus) tenuis Eisen, 3 p. 117; 13 p. 158. Isopoda: Buddelundiella Biancheriae Brian, molti es. sul legno fradicio, 6-4-53, specie esclusiva di questa grotta; 17 p. 24 e segg. Metoponorthus melanurus Budde-Lund, 2 es., 18-4-46. Amphipoda: Niphargus sp. in., moltissimi esemplari nelle va- schette e marmitte ripiene d'acqua della galleria superiore, 6-4-53. Acari: Ixodes vespertilionis C.L.K. su Rhinolophus ferrum equinum Schreb., molti es. 6-4-53. Nemato phora: Anthroherposoma hyalops Latzel 1 p 362; 8 p. 16; 9 pp. 78 e 87; 12 p. 222; 15 p. 46; molti esem- plari in tutte le visite. Anthroherposoma mirabile Manfr. 18 p. 90, 1 6 18-4-48. Inte- ressante la coabitazione delle sue specie. Callipus longobardius clavatus Verh., 2 $ 3 18-4-48. 18 p. 90. Thysanura: Machilis sp. ind., 1 es. 18-4-46, pareti del cunicolo inferiore. Ortho ptera: Dolichopoda sp. sempre molto frequente special- mente nel cunicolo inferiore. Coleoptera: Duvalius Canevai ssp. apenninus Gestro 2 p. 104; me. ha. 20; 0%p. 001; 7-p. 71; FO p. 216; 11 p. 46; 12 p. 222; 14 p. 402; I 2 18-4-46 nel primo pianerottolo tra i sassi della gall. sup.; 2 2 £ 1 4 6-4-53 nella gall. su- per. oltre la cascata, sotto i sassi (1). Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreb., alcuni es. isolati nella galleria superiore, 6-4-53. (1) Il @ raccolto il 6-4-53 presentava su un’elitra un esemplare di Laboul- beniales del gen. Rhachomyces Th. Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVII. 3 we Pee Ml We è (= è i PATER ri IA Tae ‘Bale e SANG PPR ct Ter tee ay Ey a. i 3 È M. E. FRANCISCOLO = 8. VALLE DEL TORRENTE NIMBALTO Il Nimbalto nasce dal massiccio scistoso del Monte Carmo, sul suo versante orientale, ed attraversa terreni scistosi per quasi tutto il suo breve corso di 16 km.; presso Verzi tuttavia incontra un affioramento allungato e di scarsa estensione, interamente isolato, di calcare triasico (Monte Ciazze Secche) ove apresi l’unica grotta, peraltro alquanto este- sa, di tutta la valle. Grotta di Verzi (Grotta Issel, in ARCANGELI, 1931) - No. 91 LI Loc. Ortari, Verzi, Comune di Loano - T.: c.t. - 92-II-NO, Loano - 4° 12° 52" - 44° 09- 22°” - Q. 160 - Situaz. 300 m. N+100° dalla chiesa di Verzi - L. 80 - Sv. 150 - A.: orizzontale - B.: 1 MAINERI, 1863 (1) I.D.; 2 SIMON, 1899, pp. 21 e 23, CF.; 3 SIMON, IQOI. pp. 594-595, CF.; 4 BENSA, 1900, p. 92 NOT., pp. 105, 106, 107, CF.; 5 DODERO, 1900, p. 412, CF.; 6 COGNETTI DE MARTIIS, T905; ‘p..io5/ CHR 7 Goze, E000 ppi Pa, 125, 120; F308 CER 133, 139; CF.;. 8 SIEVESTRI; :1922;- pp. Lo” 20, CF. 0 OR, 1926, p. 251, CF.; 10 BEIER, 1929, p. 156 CF.; 11 MULLER, 1930, p. 71, CF.; 12 MANFREDI, 1932-A, p. 18, CF.; 13 MANFREDI, 1932-B, pp. 74, 75: 83, 86, 87; CF.;!/17 /ARCANGELI 1935. pila CF.;.75.GESTRO,/1933; pp:35108)353, Chie 16: WOLE foa4 or 384, 485, 489,°527, 570, 606; 617, 618,/ 650, ,(GE.;99 7 eee RIACCO, 1934, p. 401, CF.; 18 WOLF, 1035, p. 222, Cre arom PRA, 1937, p. 158, CF.; 20 WOLF, 1937, p. 808, CF.; 27 MAN- FREDI, 1940, p. 247, CF.; 22 BRIAN, 1940, p. 401, CF.; 23 SANFI- LIPPO, CONCI, TIMOSSI, 1943, p. 312, CF.; 24 BRIAN, 1950, pp. 10-11; CF.; 25 CODDE’, 1940-A; p. 609-1.D., 70°R.. 378-72 eee DI CAPORIACCO, 1950, p. 106, CF.; 27 FRANCISCOLO, 1951, pp- 47, 50, 51, CF.; 28 BRIAN, 1951, pp. 1-4, CF.; 29 BEIER, 1953-B, p. 107, CF.; 30 MANFREDI, 1953, pp. 85, 87, 90, CF. Visitata: 23-3-49, 4-5-49. Itinerario: Proseguire da Loano verso Verzi sino al secondo pon- te (km. 4) e prender il sentiero che si stacca a destra immediatamente dopo questo e che conduce a case Borra; oltrepassare la casa sul sen- (1) MAINERI B.: Della grotta di Verzi e di alcuni caratteri cavernosi de!- l'Appennino Ligure Occidentale. - Genova, 1863, Tipogr. A. Moretti. sl. To -4°°3° FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE | 67 tiero, e scendere in una valletta, ove, di fronte a vecchia fornace, si apre la grotta in proprieta Vigliani. | Descrizione (per dettagli vedere CODDE’, l.c., e rilievo Fig. 6, | p. 204): Unico vasto salone in forma di C, con estremità a volte a NNE e SE, cui si accede per stretto corridoio di 0,50 x 0,80, gradatamente allargato; il concameramento a sinistra è piarieggiante, a volta di 4-5 m. gradualmente abbassantesi, e presenta nicchie con laghetti a diga stalagmitica, e termina in saletta fangosa con segni di periodico alla- gamento. Quello di destra a volta altissima, a fondo argilloso ondulato, con due distinte fosse, in una delle quali è una pozza d'acqua. | Fauna: Caverna di sommo interesse per il biologo, forse più del- l'Arma Pollera, perchè, essendo assai meno estesa, ne permette uno stu- dio più approfondito dei diversi micro-ambienti che vi sono assai ben delimitati. Clima perfettamente stabile, data l’angustissima comunica- zione con l'esterno, che fra l'altro, è più bassa del piano principale della grotta; nelle due visite effettuate, acqua terreno ed aria avevano una temperatura compresa tra 12° e 13°. I diversi ambienti si presentano nella loro migliore evidenza, e la caverna ci dà un quadro molto pros- simo alla realtà di ciò che doveva essere la fauna nella maggior parte delle grotte del Finalese prima del loro progressivo essiccamento. La quantità delle specie e dei relativi individui, pur non essendo così im- ponente come all'Arma Pollera, tuttavia è alquanto notevole. Sopra- tutto Oligocheti, Collemboli, Pseudoscorpioni e Miriapodi, in minor numero gli Acari, invadono ogni parte della grotta, il cui substrato è tra i più ricchi: guano recente e antico, legno marcescente con ricca fau- na a Iriconiscidi e Oniscomorfi, il tutto poggiante su uno spesso strato di argilla nerastra ed umidissima. Nei laghetti del ramo NE ab- bondano due banali specie di Copepodi, mentre Niphargus è presente, insieme a Gordiacei, nella piccola pozza di stillicidio al centro del ramo SE. Ovunque pullulano ditteri Phoridae, dalle larve dei quali sono in- vase le chiazze di guano. Il quadro faunistico è ancor quello del Fina- lese, ma vi compare un elemento di provenienza alquanto lontana (Bor- go S. Dalmazzo e Arma Cornarea in Val Tanaro), la Buddelundiella borgensis Vehr., endogea nelle Alpi Marittime e cavernicola nel versante tirreno, ed uno, Porcellio Tortonesei Arc., che compare più frequente nel Toiranese. Gordioidea: Gordius Perronciti Cam., costantemente presente in 1-2 es. nella pozza del ramo SE insieme ad anfipodi. - «> Eee n e le , oe 68 M. E. FRANCISCOLO Oligochaeta: Eiseniella tetraédra Sav., 6 p. 105; 19 D. 158; 52 p. 71; molto comune nel guano e legno fradicio. Enchytraeus albidus Henle, molti es., 20-3-49, da crivellatura di legno fradicio. Henlea ventriculosa Udekem, 3 es., 4-5-49, dal guano. Fridericia galba Hoffm., molti es., 4-5-49, dal legno, 25 p. 71. Fridericia bulbosa Rosa, 25 p. 71, 5 es., 20-3-49, dal legno e dal guano. Copepoda: Paracyclops fimbriatus Fischer, 25 p. 71, molti es., 4-5-49, alle esche nel laghetto al lato NE col seguente. Tropocyclops prasinus Fischer, 25 p. 71. Isopoda: Porcellio Tortonesei Arcangeli, 14 p. 6. La specie è de- scritta di una « Grotta Issel » presso Loano; ho interpellato direttamente il Prof. E. TORTONESE il quale mi ha molto gentilmente fornito una descrizione e rilievo approssimativo della cavità da lui visitata ove ha raccolto tale specie; tali dati collimano in linea di massima con quelli della Grotta di Verzi. Da noi non raccolto. Buddelundiella Caprai Brian, 24 p. 11; 25 p. 72; 31 es., 20-4- 49; 5 eS. 4-5:49. Buddelundiella borgensis Verhoeff, 24 p. 11; 25 p. 72; 28 p. I. Comunissima sul legno fradicio, in entrambe le visite. Trichoniscus Voltai Arc. et var. minor Brian, 24 p. 10; 25 p. 72 (sub f. typ.). Vaganti sul legno e sul guano. Metoponorthus melanurus Budde-Lund, 25 p. 72 (sub prui- nosus Budde-Lund), molto comune sul guano. Amphipoda: Niphargus sp. ind., 2 es. 20-3-49, 6 es. 4-5-49, solo nella pozza al lato SE. Pseudoscorpiones: di tutte le varie specie citate, abbiamo raccolto solo Parablothrus troglophilus Beier (che fra L'altra non figura tra quelle precedentemente citate). Ephippiochthonius Gestroi E. Simon, 3 p. 595; 4 p. 107; 7 p: 133, #6 p..6006.;, 18 .p. 2223 25 pi 72. Roncus lubricus C. L. Koch, 7 p. 130; 16-p. 617; 1% pr az 25-06: Di Roncus euchirus E. Simon, 8 p. 19; 25 p. 72. o ee a dn cn 4 ao eS FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 69 Roncus lucifugus E. Simon, 3 p. 594; 7 p. 130; 16 p. 222; 25 paz [Parablothrus Stussineri E. Simon, 2 p. 21; 3 p. 594; 4 p. 107; ap. 1 31; FO) py us 0 prers; te pi 222) 25 p. 72; specie troglobia della Carnia; potrebbe trattarsi di determi- nazione errata, riferibile alla specie seguente]. Parablothrus troglophilus Beier, 29 p. 107; 8 es. 20-3-49; 7 es. 4-5-49, sul guano e sul legno. Il WOLF, 1934, p. 222, indica uno Chthonius Vaccai; CODDE’, 1949, p. 72, ha invalidato tale indicazione, riferibile ad un nomen nudum. Araneae: Leptoneta Franciscoloi DI CAPORIACCO, 7 p. 129; 16 | passe £0 p. 222 (sub L..convexg E.S.); 25 p. 72; 28 p. 51: molto frequente sul legno fradicio. Nesticus eremita eremita E. Simon, 7 p. 122, 125 (sub cellu- eater): 6p. 109; 10 p..570; 17 -p. 401; 18 p. 2225 25 p. 72. Vari es. sulle pareti del cunicolo di accesso. Meta Merianae E. Simon, 7 p. 119; 18 p. 222. Acari: Phthiracarus echidninus Berlese, molti es., 20-3-49, al cri- vello. Geholaspis longispinosus Kramer, 1 ® 20-3-49. Eugamasus furcatus Can., 70 es. 20-3-49 ovunque, spec. nel guano. Ixodes vespertilionis C. L. Koch, 7 p. 39; 16 p. 650; 18 p. 222; I 2, 4-5-49, al suolo. Oniscomorpha: Spelaeoglomeris Andreinii Silvestri, 8 p. $6420) Wats: 5 pi 743-26 pl 485; 18 p. 222; 25 pP. 72; 30 p. 85. Alquanto comune, esclusivamente sul le- gno fradicio, 10 es. 4-5-49. Nematophora: Callipus foetidissimus Sav., 4 p. 107; 25 p. 72. Callipus longobardius ligurinus Verhoeff, 21 p. 247; 22 p. 401; 30 p. 90; I es., 20-3-49, sul guano. Polydesmoidea: Polydesmus Raffardi Brolemann (?), 1 9 29-3- 49, I & giov. 4-5-49 (a questa specie vanno molto verosi- milmente riferite le citaz. seg. di Polydesmus Barberii Latzel: 8 PRI DARI De TATO Dp. 4060; 1 p. 322, 21 Pp. 247; 23 Pp. 312; 25 p. 72). ey 70 | M. E. FRANCISCOLO Lithobiomorpha: Archilithobius tricuspis Meinert, 4 p. 107; & pri9s a2 p. 183.13 p: 83; 16-p 507; 16 p. 222. Mb comune col seguente. } 3 Archilithobius lapidicola Menuet £30, (873 1 orp geome 1 Oh | Notostygmophora: Scutigera coleoptrata L., 21 p. 247; 25 dp. 172. Collembola: parecchie centinaia di esemplari raccolti, probabil- mente diverse specie, ancora indeterminati. Coleoptera: Atheta (s. str.) Linderi Brisout, 25 p. 72, 1 es., 4-5-49, nel guano, Glyphobythus Vaccai Dodero, 4 p. 105; 5 p. 412; 9 p. 251; II p. 71; 15 pp. 351 @ 353; 16 p. 384; 18 p \2aasee D 72/27 PIRO, AMA 49; vaganti sull’argilla al centro della sala principale. Lepidoptera: Orneodes sp., 25 p.:72. Hypena obsitalis Hiibner, 25 p. 72. Sue T_T Diptera: Nycteribia (Celeripes) biarticulata Herm., 1 es., 4-5-49, su Rinolofo maggiore. La massa enorme di Foridi raccolta è ancora indeterminata. Sylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), 5 es., 20- 3-49; tutti sul legno fradicio. Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreber, sempre comune specialmente nel ramo SE, isolato. 9. VALLE DEL TORRENTE VARATELLA Il Varatella (altrimenti noto col nome di Varatiglia, localmente chiamato « A Scciiimmaèa ») ha origine alla confluenza dei due valloni — del Rio delle Carpe (1) e del Rio della Valle, provenienti rispettiva- — mente da Rocca Barbena e dal Giogo di Toirano, scorrenti in valli pro- fondamente incassate, scavate nella dolomia principale triasica. Dalla confluenza sino al paese di Toirano, il paesaggio geologico non cam-. bia, salvo qualche affioramento; alla base delle dolomie, di quarziti del (1) Carpe in dialetto significa carpini, quindi rio dei carpini, essendo la valle coperta da un vasto ceduo di Ostrya carpinifolia Scop. X ah n dr ads AI, Behe Se be ti te Bi Py È ve ge SIE Pt oe i DAT Ò cist) ey ye RAR + ti ea 4 4 Si eee a ; A Ion ” FRANCISCOLO, 1952, p. 60); oltre Toirano, il torrente si allarga nella pianura quaternaria di Borghetto S. Spirito, lasciando a destra la ca- tena del M. Acuto che separa questa pianura da quella di Albenga, e a sinistra la collina scistosa del Castellaro. Nel gruppo di cavità aprentisi in Val Varatella, probabilmente a una sessantina, troviamo gli stessi elementi delle biocenosi del tipo Ar- ma Pollera, frammisti a forme della Alta Val Tanaro e Alta Val Bor- mida, biocenosi che scompaiono interamente ad occidente di tale valle. Ove inizia invece un mondo faunistico ben diverso; il gruppo di grotte 3 del Toiranese è il meglio studiato grazie ai lavori del BRIAN (1938 e ue. 1940) sia dal punto di vista speleologico puro che da quello biologico. SE Da quest’ultimo punto di vista tuttavia le nostre ricerche hanno per- or messo di ottenere numerose forme nuove per la zona o inedite. è FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 71 ol trias medio e scisti sericitici o filladici dell’antracolitico; nello stesso pae- iat Ri se di Toirano, il Varatella riceve l’affluente Rio del Ponte, proveniente fo dalla Rocca Grande, la cui riva destra scorre già a contatto con il mas- Di: siccio scistoso del M. Acuto, quella sinistra a contatto con il massiccio sol parzialmente calcareo di Balestrino. In quest'ultima valle il contatto tra bo. dolomie e scisti è indicato qua e là da alcune fonti, una delle quali sgor- a ga da un piccolo cunicolo praticabile (Fontana do Boro No. 220, vedi ‘vl Tae Tana de Gore - No. 44 LI (Tanone, Tanassa) : Loc. Rocce degli Alzabecchi, Comune di Toirano - T. c.t. - 92- ‘O | III-NE, Zuccarello - A. pianeggiante (?) - B.: 1 GESTRO, 1888, pp. Tn 498, 499, CF.; 2 BENSA, 1900, p. 91, NOT.; 3 WOLF, 1935, p. a 222, CF.; 4 BRIAN, ‘1938; p. 122, LD. P.T. CF.; 5 MANFREDI, È. #o4o/p. 247, ‘CF:; 6 BRIAN, 1940, p. 394 I., 400, 401, 402, CF, | Beor ED): , I tre tentativi da me fatti per rintracciare questa cavita sono stati infruttuosi; rimando pertanto ai lavori del BRIAN, facendo pero pre- ce sente che la posizione segnata sulla cartina del lavoro del 1938 non è certamente quella reale; pare del resto da quanto BRIAN scrive, che abbia ottenuto i dati dalla guida Giuseppe FERRO di Toirano, e che non abbia personalmente visitato la grotta, il che giustifica la inesattezza, es ot ee eee ss bee a eee oe insolita in tale Autore. È . Fauna: 4 Nematophora: Callipus longobardius ligurinus Verhoeff, 5 p. 247; 6 p. 401 (leg. FERRO). Bye È 72 M. E. FRANCISCOLO Orthoptera: Dolichopoda sp., 6 pp. 402 e 429. Urodela: Hydromantes italicus Dunn, 1 p. 499; 3 p. 222; 4 p. 122; 6 pp. 395 e 400. Tana di Santi (Tana o Grotta sopra la fascia di Mezzogiorno) - No. 224 LI Loc. Rupi del fianco orient. del Poggio Alzabecchi, Comune di Toirano (Rio della Valle) - T.: c.t. - 92-III-NE, Zuccarello - 4° 16° 477 »- 44° 08’ 59” - Situaz. m. 1700 N-+20e da San Pietro det Monti - Q.: 480 - L. 31 - A.: pianeggiante, poi discendente - B.: 1 BRIAN, 1938, pp. 121 e 124, NOT.; 2 BRIAN, 1940, pp. 394 e 398, NOT.; 3 BRIAN, 1950, no. 25 della Cartina; 4 FRANCISCOLO, 1952, p. 69-70, I.D. CF. R. Tav. II; 5 BEIER, 1953-B, p. 107, CF. Visitata: 23-12-51. Itinerario: Dal terzo ponticello sulla mulattiera Toirano-Bardi- neto, dopo il Salto del Lupo, proseguire ancora sino alla stretta curva di questa sopra il torrente; di qui, in direzione O+ 10’ S. alla base delle ripidissime rupi del Poggio Alzabecchi, al di là del torrente, si osser- vera l'apertura fessuriforme, che si raggiunge per incerto sentiero in mezzo a ceduo di carpini. Descrizione (vedi rilievo Fig. 6, p. 204), Fessura alta m. 11, larga 0,80-3, che si addentra in direzione O, formando due gomiti, prima a sinistra poi a destra, a soffitto gradualmente discendente, asciutta; fon- do terroso. Fauna: Ricca associazione delle pareti, e discreta la fauna del suolo; vi si raccolsero due forme specializzate (Porcellio e Parablo- thrus); ulteriori reperti possibili con esche. Isopoda: Porcellio Tortonesei Arcangeli, 3 es., 23-12-51, leg. P. O. TIRAGALLO, 4 p. 70. Metoponorthus melanurus Budde-Lund, 4 es., 23-12-51. Orthoptera: Gryllomorpha dalmatina Ocks., 5 giov., 23-12-51. dpi FO) Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., 4 p. 70. Hypena obsitalis Hiibner, comunissima, 23-12-51. Orneodes cymatodactyla Zeller, id. Pseudoscorpiones: Parablothrus troglophilus Beier, 5 p. 106; I es., 23-12-51, sotto un sasso profondamente interrato in zona semioscura. 4 iis a ‘FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 73 Tana Lubea (Livrea, del Pastore, ecc. (1) - No. 47 LI ; Loc.: Rocce dei Marixai, Comune di Toirano - T.: c.t. - 92- WINE Zuccarello - 4° 16’ 28" - 44° 08' 45%" - Q.: 390 (2) - Situaz. m. 700 N+333° dal Ponte del Salto del Lupo - L. 70 - Sv. 86 - A.: lievemente discendente - B.: 1 LATZEL, 1887, p. 507, CF.; 2 GESTRO, 1888, pp. 497 e 498, CF.; 3 LATZEL, 1889, pp. 361 e 362, CF.; 4 SIMON, 1896, p. 374, CF.; 5 HAMMAN, 1896; 6 SI- MON, 1898, p. 22, CF.; 7 ATTEMS, 1899, p. 230; 8 BENSA, 1900, BR NOT,;-pp. 106 ¢ 107, CF;:9 GOZO, 1906, p. 131, CF.; ro ISSEL, 1908, pp. 191-193, I.D. PT.; 11 DELLEPIANE, 1924, p. 120, Sii BEIER, 1928, p. 310, CH.; 13 BRIER, 1929, p. 150, CF.; WSCBFIER, 1932, p. 127, CF.; 15 MANFREDI, 1932-A, pp. 15 e 16, @k 20 MANFREDI, 1932-B, pp. 75, 78. 79. 86, CF.; 17 GESTRO, as Pp. 352 353; 16 WOLF; 1934, pp. 489, 506, 617, 618, CF.; wey OLE, 11935, p. 220; 20 BRIAN, 1938, p. 121, ID. PT.s 21 ROVERETO, 1939, p. 711; PT., 724 ID.; 22 MANFREDI, 1940, p: meer: 27 BRIAN, 1040, p: 393 I.. 401, 402, 426 CF., 423-425 bere: 24 SANFILIPPO, CONCI, TIMOSSI, 1943, p: 312, CF.; ee PRANCISCOLO, 1951, p. 46, CF.; 26 BEIER, 1953-B, p. 106, CF.; 27 MANFREDI, 1953, pp. 84, 87, 88, CF. Visitata: 16-2-51, 23-12-51. Itinerario: Dal Salto del Lupo, per mulattiera per Bardineto lun- go il Rio della Valle, che si attraversa proprio sotto la Rocca dei Mari- xai, segnata con quota 465, si giunge ai piedi di questa, su sentiero, e si prosegue in piano a N per 300 m., portandosi sul sentiero proprio sul- lo spigolo del secondo contrafforte dei Marixai; superando le rocce, sen- za sentiero, si entra direttamente nella grotta appena doppiato il diedro. L'ingresso è visibile solo dal lato opposto della valle, sulla mulattiera Toirano-Bardineto. Descrizione (per dettagli vedi BRIAN, 1. c., e rilievo Fig. 6, p. 204): Unico corridoio, largo in media 3, alto 3 m., che si addentra leggermen- te in discesa verso O per 70 m.; al 20° metro trovasi un allargamento; a sinistra di esso, cunicolo ascendente di m. 12 che si riunisce poi al ramo principale, ma sopraelevato dal piano di questo; alla confluenza (1) BENSA: 1900, pp. 91; la indica come Luvaira, nome che invece è proprio al No. 218 LI. (2) BRIAN: 1940; pp. 423; indica 348 circa. nu 74 M. E. FRANCISCOLO ei). dei due rami, gomito, per poi riprendere fino al fondo la direzione ini- | ziale per altri 30 m.; al fondo allargamento a 6 m., volta 4-5, pavi- a mento prevalentemente terroso, umido; fondo terminante in fessura. ki impraticabile. 1 Fauna: L'ambiente si presenta alquanto simile, come substrato e kr; clima, a quello della Tana della Rocca di Perti; si ha infatti abbon- ‘0 . danza di detrito legnoso in zone semi-umide, alternato a piccoli depo- | | siti di guano, che, a seconda del suo stato di umidità, alberga due tipi a) diversi di fauna: quello secco, è invaso dalle larve di Monopis, Psocot- fi; teri, ecc., quello umido da acari, Nematofori, Polidesmidi, larve di Fo- me ridi, ecc. Abbondante fauna a Collemboli e Acari specialmente nel ramo superiore del bivio, ove la presenza di numerose radicicole, conseguenza a della vicinanza del terreno vegetale, permette di ritrovarvi forme endo- © gee normali quali Anommatus; in tale sede è stata pure raccolta Geo- x philella. E’ l’unica stazione del Toiranese per Spelaeoglomeris Andrei- di nii Silv. STAR Oligochaeta: Henlea ventriculosa Udekem, 1 es., 23-12-51, nel Ja ~ guano umido. a 4 Isopoda: Euporcellio dilatatus Brandt, 1 es., 16-12-51. A Trichoniscus (Spiloniscus) sp., 2 9 9 giov., 16-12-51, nel le- 19 gname fradicio. Pseudoscorpiones: Chthonius (Ephippiochthonius) troglo- 7008 philus Beier, 1 ®, 23-12-51, nel guano; 26 p 106. Sp Roncus italicus E. Simon, 4 p. 374; 6 p. 22; 8 p. 107; 9 p. 131: di TI. D.-120i 14.p..127; 17 pp. 352 e 353; 50 Bela a . Ds 2202/23) pp. 401.420. i. [Parablothrus Stussineri E. Simon, 2 p. 497; 9 p. 131; IT = D. L202 152 pi. 310s 13 p. AS62078 p. $618, ela Mi 23 pp. 401 e 426: specie della Carnia; trattasi probabilmen- Bo te di determinazione errata]. | zy, i Araneae: Leptoneta Franciscoloi Di Caporiacco, 2 es., 16-12-51, A sul legname fradicio al fondo. | A cari: Hypoaspis aculeifer Can., molti es. nel guano secco e fresco, OS 16-12-51. Hypoaspis (Stratiolaelaps) miles Can. (?), 1 es., 16-12-51, da guano secco. eat | FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE ff) Symphila: Geophilella pyrenaica Ribaut, 3 es. al crivello dal gua- no e dalle radicicole, 16-12-51; 27 p. 84. Oniscomorpha: Spelaeoglomeris Andreinii, 1 9 16-12-51, I Q 23-12-51, nel guano fresco al fondo; 27 p. 85. Nematophora: Anthroherposoma hyalops Latzel, 1 pp. 361 e 0257 2807.09. 9 LOOs hi: pil 203. 15 pp. 15 € LD, HO Dp. 70 ¢. O07 hO Dp. 220,02 3-1) 401; 25 pi 460; 27 p, 88: Anthroherposoma angustum var. coecum Latzel, 1 p. 507: 5; Wi. .h205\15 DI 10 pp. 76 e286; 18 p. 500; 10 p. 220; 23 pp. 4Ol- e420. i Callipus longobardius ligurinus Verhoeff, 22 p. 247: 23 p. 401. Noi non abbiamo raccolto alcun nematoforo; le citazioni pertanto non sono confermate dalle nostre ricerche. | Polydesmoidea: Polydesmus Raffardi Brélemann [1 p. 361; 8 Minor D. 1207 15 p.oE5; 10 pp.(75 186; 16 pi499; mad 2207) 20 DP. ADI; 24 pi 312, tutti, sub P. Barber Matzel ft. typ. 13 8 -¢ 6 16-12-51, 14 3 9° 9) 23-1251, nel guano al fondo del ramo principale, ed alle esche di carne. Collembola: gen. spec. indet. Psocoptera: molti es. nel guano secco, ancora non studiati. PD. 353; 23 pp. 402 e 426; straordinariamente abbondante. ro Apopestes spectrum Esp., II p. 120; 1I7 x : Hypena obsitalis Hibner, id. Orneodes cymatodactyla Zeller, molto comune. Monopis lombardica E. Hering, comune nel guano vecchio e secco. Diptera: nella chiazza di guano fresco del ramo superiore, enormi ancora indet. Coleoptera: 2 larve di Staphylinidae nel guano fresco del cuni- ; colo superiore. Anommatus sp. ind., alcuni es. da crivellatura in prossimità delle radicicole, 16-12-51. Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreber, alcuni es. in letargo nel ramo superiore, 16 e 23- 12-5I. quantità di larve, che da allevamento hanno dato Phoridae. 76 M. E, FRANCISCOLO Tana di Spéttari - No. 183 LI Loc.: Carpenazzo, Rocche dei Confurti, Comune di Toirano (Rio delle Carpe) - T.: c.t. - 92-IIT-NE, Zuccarello = 4° 16°57" 2a 08° 19° - OQ: m. ‘300 - Situaz..: m. 750 N--130° dalla chiesa Carpe - L.: 130 - P.: 12 - A‘: discendente - B.+ r PRANCIGOGDES: 1952, pe 66-60; LD: Cr. Ri Tavel Visitata: 4-11-50; 24-12-50. Itinerario: Dal Salto del Lupo, lungo carrozzabile, giungere al Km. 8, che si oltrepassa sino al primo ponticello, quindi salire le rocce e dopo 30 m. di dislivello piegare a sinistra in quota sino alla base della Rocca di Spèttari, ove apresi la grotta. Descrizione: Ampia cavità di ingresso, con pozza di stillicidio pe- renne al lato O, esposta a N, divisa in diverse concamerazioni da un pi- lone roccioso centrale; per angustissimo cunicolo, si entra nella galleria interna, lunga un centinaio di metri (vedi rilievo Fig. 6, p. 204) tor- tuosa, angusta; al 60° m., strettissimo cunicolo forzato artificialmente, ora chiuso, dal quale si accede a una meravigliosa sala, interamente co- perta di stalagmiti, assumenti le forme più varie; tale camerone termi- nale ha il fondo perfettamente piano. Tutta la caverna è estremamente umida. , Fauna: L’imbocco ha la solita associazione delle pareti, molto sviluppata per l'esposizione a N; l’interno è molto scarso di fauna, tranne che al fondo del tratto antistante la grande sala, ove guano e detriti vari molto umidi albergano forme specializzate, che rientrano nel quadro comune a tutte le grotte della vallata. Tricladida: Fonticola sp., molti es., 4-11-50, nella vaschetta al- l'ingresso. Hanno aspetto di forma specializzata. Ancora al- lo studio presso lo Specialista. Isopoda: Trichoniscus prope Voltai Arcangeli, 1 2, 4-11-50, nel guano al fondo del cunicolo prima della grande sala. Nematophora: Anthroherposoma sp., 1 2, 4-11-50, al fondo, presso il guano, Notostygmophora: Scutigera coleoptrata L., molti es., 4-11- 50, sulle pareti della zona oscura dell’ingresso. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 77 Orthoptera: Gryllomorpha dalmatina Ocks., molto comune al- l'ingresso. Dolichopoda sp., 1 2, 4-11-50, in penombra all'ingresso. Lepidoptera: Orneodes cymatodactyla Zeller, 1 p. 62. Hypena obsitalis Hiibner, 1 p. 62. Coleoptera: Duvalius Canevai ssp. apenninus Gestro, 1 ® sotto un sasso presso la stalagmite spezzata prima della grande Sala.) 2p. 62. 3 Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), 1 p. 62. ep: 062: Urodela: Hydromantes italicus Dunn, 1 p. 62. A Taragnina (Tana o Grotta della Taragnina) - No. 105 LI Loc.: Carpenazzo, Comune di Balestrino - T.: c.t. - 92-III- Mesziccarello - 4° 170 04° - 44° 08° 16” = Q.: 330 - Situaz.* migoo N-152° dalla chiesa di Carpe - L.: 36 - Sv.: 40 - A.: pia- no, poi ascendente - B.: 1 GESTRO, 1888, p. 496, I.D. CF.; 2 GE- STRO, 18098, p. 16, CF.; 3 SIMON, 1899, p. 594, CF.; 4 BENSA, 1900, GENIO. p. 104 CF.; 5 Gozo, 1906; p. 131; 6 PORTA, 1923. p. 123 CF.; 7 DELLEPIANE, 1924, p. 120; 8 JEANNEL, 1928, p. 601, Gis MULLER, 1930, p. 71; CF.; 40 BEIER; 1932; p. 127: CF.; Secrest RO; 1933; pp: 352 ‘e 353, CF.; 12 WOLF; 1934, pp. 215. geo 7 CE. 13 PORTA, 1934, p. 46, CF.; 14 WOLF; 1035, p. 222. Gs #5 BRIAN 1038; p. 123, IL.GF.; 16 BRIAN, 1940, p. 396, LCF. 401, 402, CF.; 17 MANFREDI, 1940, p. 245. Visitata: 4-11-50. Itinerario: Giunti al Km. 8 della carrozzabile Toirano-Bardineto, imboccare il canalone portandosi lungo il suo lato ovest sino alla base delle rocce lungo pendio coperto di ceduo di carpini; costeggiando le roc- ce verso NO si giunge all'imbocco a forno, davanti al quale è un masso di m. 2 di diametro. Descrizione : Il primo camerone di m. 4 x 6 x 20 ha fondo di mas- si accatastati; al suo fondo si apre in alto a destra un cunicolo ascen- dente, dal quale si entra direttamente in una seconda concamerazione subsferica, le cui pareti e suolo sono coperti di argilla umida; al lato N 78 | M. E. FRANCISCOLO di questa è un cunicolo discendente che termina in stanzetta invasa da una colata di argilla umida. Fauna: Ottime condizioni climatiche nel camerone interno, ma fauna scarsa per carenza di adatto substrato (solo argilla umida, appa- rentemente dilavata spesso dall'acqua); nel cunicolo discendente, sotto sassi affondanti nell’argilla, è facile rinvenire Duvalius. Il camerone di ingresso ha una ricca fauna delle pareti, e Dolichopoda vi è straordina- riamente abbondante. Il suolo ha dato qualche Litobio e Porcellio. Isopoda: Metoponorthus melanurus Budde-Lund, 1 es., 4-11-50, nel primo camerone. Porcellio sp., 7 es. giov., id. Pseudoscorpiones: Roncus italicus E. Simon, 3 p. 594; 5 pi.1371} 10 p.h127; II p. 352; 12 p bigs aaa D. 401. Lithobiomorpha: Lithobius anodus Latzel, 17 p. 245. Orthoptera: Gryllomorpha dalmatina Ocks., comune ovunque. Dolichopoda sp., molto comune, solo nel 1° camerone. Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., comune nel 1° came- rone. Hypena obsitalis Hiibner, id. Orneodes cymatodactyla Zeller, id. Coleoptera: Duvalius Canevai ssp. apenninus Gestro, 1 p. 496; dp: 10;.4 pi. 1436. pi 123; 7 pe 120% Sipe Gor ore eee P2: py 206: 73. p. 4603) rs pi, 2233/75 pe eee 396 e 402. 2 $6 I 2 4-11-50; osservati sicuramente circa 15 es. liberamente vaganti sull’argilla del 2° camerone, e specialmente nel cunicolo discendente di esso. Credo sia la stazione ove tale troglobio, un tempo considerato dai colle- zionisti una rarità, sia più comune. Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreber, molti es., 4-11-50, nel 1° e 2° camerone. | Tana da Ciapella (Tana o Grotta della Chiappella) - No. 50 LI Loc.: Monte Croxi, Valle Varatella - T.: c.t. - 92-III-NE, Zuc- carello - 4° 16’ 21°” - 44° 08’ 17” - Q.: 300 - Situaz.: m. 350 N+ 225° dal Ponte del Salto del Lupo - L. 14 - A.: pianeggiante - B.: i i el i Da . Bore di FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 79 I BRIAN. 1938, pp. 120-121, I.D.; 2 BRIAN, 1940, p. 392 Î., 402 CF.; 420-421 D. Visitata: 19-3-53. Itinerario: Ingresso visibile in direzione O+45° Sud dal Ponte del Salto del Lupo raggiungibile da questo lungo il sentiero che sale dalla sua estremità occidentale, in circa 20 minuti; tale sentiero è ben visibile dal ponte e facilmente individuabile. Descrizione (per particolari vedere BRIAN, l.c., e rilievo Fig. 4, _ p. 202): Imbocco di m. 3,60 x 5 a forno; interno pianeggiante, a fondo roccioso, costituito da un corridoio di 14 m. in direzione Ovest, con volta gradualmente abbassantesi, e uniformemente restringentesi, illu- minato; al 9° m. si apre a destra della parete un diverticolo, che poi si ricongiunge al ramo principale al 12° m., a sinistra due concamerazioni, una di m. 3x5 x3, ed una di m. 4x 2x1 a fondo terroso pianeg- giante. Fauna: Cavità secca, illuminata; il suolo, sotto i sassi, è azoico; nel diverticolo del ramo principale, semioscuro, è una fossetta piena di guano vecchio e umido, dove è comune Metoponorthus; solita fauna ba- nale delle pareti. Isopoda: Metoponorthus melanurus Budde-Lund, 4 es., 19-3-53. Araneae: Pholcus sp., parete del cunicolo superiore, 19-3-53. Lepidoptera: Orneodes cymatodactyla Zeller, molto comune. Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), 1 p. 402. Tana di Croxi (Grotta dei Crocci) - No. 51 LI Loc.: Monte Crocci, Valle Varatella, Comune di Toirano - 92- MRINE, Zuccarello - 4° 16° 23° = 44°08’ 15” Q.: 335 - Situaz. : m. 450 N+220° dal Ponte del Salto del Lupo - L.: 13 - A.: leggermente ascendente - B.: 1 BRIAN, 1938, p. 120, I.D.; 2 BRIAN, 1940, pp. gozzo; CE., 392°L, 419 D:;:3 “DI CAPORIACCO, 1950, pp. 104 e 106, CF. | Visitata: 19-3-53. Itinerario: Visibile in direzione N+220° dal Salto del Lupo; prendere lo stesso sentiero che mena alla precedente, dalla quale si pro- segue in alto in direzione N+225° sino ad un diedro sovrastante a si- 80 M. E. FRANCISCOLO nistra di circa 30 m., nel quale è l’apertura fessuriforme alquanto alta della grotta. Descrizione (vedi BRIAN, 1. c., e rilievo Fig. 4, p. 202): Caverna fessuriforme, di m. 0,50 x1 di larghezza, alta circa 6 m., che si ad- dentra nel monte per 13 m.; al fondo si intravede la luce da un foro che apresi sopra l’ingresso. Fauna: Grotta secca, polverosa; solo ricca fauna delle pareti; nel primo ripiano alcuni Isopodi e Collemboli nel guano secco. Isopoda: Metoponorthus sp., 1 es. giov., 19-3-53. Araneae: Pholcus phalangioides Fuessly, 3 p. 104. Tegenaria sp., 3 p. 106. Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., 2 p. 402 e 420, molto comune. Hypena obsitalis Hiibner, id. Orneodes cymatodactyla Zeller, comune, 19-3-52. Tana Merona (Grotta di Merona, Grotta Merona) - No. 52 LI Loc.: Monte Merona, Poggio di Balestrino, Comune di Toirano - T.: c.t. - 92-ITI-NE, Zuccarello; - Per gli altri dati, riferiesi zia BRIAN; 1937; p. 195, CF.; 2 1938, p. 120,-1D3>39) te40 cope aoe e214. 17, (She DI BOS De AD Tentai di rintracciare questa cavita il 19-3-53; posso escludere che in un raggio di almeno 400 m. intorno alla posizione segnata dal BRIAN, 1938, si trovi la grotta; infatti esplorai palmo a palmo la base degli strapiombi all'altezza del Ponte del Sergente sino al Ponte di legno sul Varatella, e cioè per un tratto di 1 km., a diversi livelli, sen- za rintracciarla; è probabile auindi che detta cavità, che ha un ingresso di ben m. 9,60 di ampiezza, e quindi facilmente vis:bile, si trovi in tutt'altra zona rispetto a quella segnata dal BRIAN; d'altra parte, essa dovrebbe essere, dal punto di vista faunistico, di ben scarso interesse, a giudicare dalla descrizione che detto Autore ne dà. Non sono comunque in grado di darne i dati di catasto e la descrizione, e rimando per questi a quanto dice il BRIAN a p. 402 del suo bel lavoro del 1940, con tut- tavia tutte le riserve circa la posizione e l'itinerario, che tale Autore da in tal lavoro e in quello del 1938. n Ne °' Ne ad dell da bi f pata See els : fn ì ey =< nx ‘4 Vaio n" . ay DO, E a EI E dr AA Lr urti Le a i è FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 81 Fauna : Isopoda: Porcellio Tortonesei Arcangeli, 1 p. 195; 3 pp. 402 EME]. Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., 3 p. 402. Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), 3 pp. 402 ear. Tana di Basi Rosci (Grotta dei Balzi Rossi di Toirano) - No. 53 LI Loc.: Ponte del Maglio, riva destra della Varatella, Comune di Toirano - T.: c.t. - 82-III-NE, Zuccarello - 4° 15’ 20” - 44° 08’ 13” - Q. 188 - Situaz.: m. 200 N+ 15° dalle Case del Maglio - L.: 47 - Sv.: 67 - A.: ascendente, poi orizzontale - B.: 1 ISSEL, 1908, p. gt; 2 BRIAN, 10937; p.-195, CF.; 3 BRIAN, 1938, p. 120,1.D. ESCE: BRIAN, 1940, ppi 3091, 402, 410; 414-415, I.D.CF.: BP RANCISCOLO, 1952; p. 64, T.D.R. Tav. IL. CF. Visitata: 5-11-50. Itinerario: Ben visibile dalla cava di ghiaia posta poco a monte delle Case del Maglio, dalla quale si raggiunge per sentiero attraverso fasce ad ulivi. Descrizione (vedi rilievo Fig. 6, p. 204): Apertura esposta a SO, larga m. 15, alta m. 10, ad arco acuto, gradualmente restringentesi ad imbuto, a fondo roccioso ascendente; si entra in galleria a fondo piano, sassoso, a pareti levigate, larga 3-5 m., alta 2-3, gradualmente ristretta, che al 30° m. piega a destra, chiudendosi in nicchia al 47° m.; esiste un ramo laterale che si stacca dalla parete a sinistra di chi entra, e che sbocca dopo 20 m. all’aperto con foro circolare, di lato e superiormente a N dell'ingresso principale. Fauna: Essendo la grotta estremamente arida, troppo ampia in rapporto alla sua lunghezza, è solo adatta alla colonizzazione della fauna delle pareti; è quindi di scarso interesse per i nostri scopi. Isopoda: Porcellio Tortonesei Arc., 2 p. 195; 4 pp. 402 e 415: 5 p. 64. Porcellio dilatatus Brandt, 4 pp. 402 e 410; 5 p. 64. Araneae: Nesticus sp., 2 es., 5-11-50. Lithobiomorpha: Lithobius sp. ind., molti es., 5-11-50. 82 M. E. FRANCISCOLO Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., 5 p. 64. Hypena obsitalis Hiibner, 5 p. 64. Orneodes cymatodactyla Zeller, 5 p. 64. Orneodes Hiibneri Wall., 5 p. 64. Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), 4 pp. 402 e 415. Tana do Rivo (dell’Olivo, dell’Oliva, del Rivo) - No. 181 LI Loc.: Vallone laterale del Rio del Vero, Comune di Toirano - T.: c.t. - 92-ITI-SE, Zuccarello - 4° 15° 007+ 44° (08/37! Opa Bo Situaz.: m. 700 N+20° dalla svolta che la mulattiera del Vero fa presso la Tana da Bazura No. 55 LI (che apresi su di esso) - L.: 24 - | A.: orizzontale - B.: 1 ISSEL, 1908, p. 445, NOT.; 2 BRIAN, 1938, pp. 118-119; IINOT:; 3. BRIAN, .1940; pp. 390%e;443; LINO Raw FRANCISCOLO, :1/95/2;(PPs 02,00 ggCL DIRO May. (IG; Visitata: 5-11-50. Itinerario: Dalla Tana da Bazura, ben visibile in direzione NNE; si prosegue sul sentiero, e giunti al canalone che scende dall'apertura della grotta, si risale questo sino a raggiungerla superando un breve sal- to di roccia. Descrizione (vedi rilievo Fig. 6, p. 204): Galleria imbutiforme ad | amplissimo imbocco (20 x 9) che si chiude dopo 24 m., totalmente il- luminata e secca. Fauna: Esclusivamente forme delle pareti. Orthoptera: Gryllomorpha dalmatina Ocks., 4 p. 63. Lepidoptera: Orneodes cymatodactyla Zeller, 4 p. 63. Tana Inferiore del Rivo - No. 182 LI I dati di catasto sono identici a quelli del No. 181 tranne i se- guenti: QO.: 330-4 15° 3° - 44° 08 3" - Situaz.t m..200 Neeae: dal Roccione di quota 433 - L.: 14 - A.: ascendente - B.: 1 FRAN- CISCOLO, 1952, p. 63, I.D.CF., R. Tav. I. Visitata: 5-11-50. Itinerario: Posta molto più in basso della precedente; giunti al- la base delle rocce in cui si apre la 181 LI, rimanendo lungo il sentiero, si nota, esattamente a S, ai piedi di una balza rocciosa, l'apertura a forno Pd FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 83 della cavernetta, interamente nascosta dalla vegetazione; essa è raggiun- gibile dal sentiero direttamente, superando un dislivello di non più di 20 m. Descrizione (vedi rilievo Fig. 6, p. 204): Per imbocco di 4 x 2, si entra in saletta di 6 x 6, alta 3-4 m., asciutta, con bellissime concre- zioni a vaschetta molto senili. Fauna: Moltissime specie ed individui della fauna delle pareti. Araneae: Pholcus phalangioides Fuessly, 3 es., 5-11-50. Notostygmophora: Scutigera coleoptrata L., molto abbon- . dante. Lepidoptera: Orneodes cymatodactyla Zeller, molti esemplari, 5-11-50. Apopestes specttum Esp; fp. 6% Tana da Bazura (Tana o grotta della Strega, delle Streghe, della Bazura, della Bazurra, della Basola, della Basua) - No. 55 LI Loc.: Vallone del Vero, Comune di Toirano - 82-III-NE, Zuc- Pirelo= 4 15 06 '- 44° 08' 12” - O.: 183 - L.: 345 - Sv. 605 - A.: generalmente in lieve salita, poi decisamente ascendente, con un ramo di- scendente interno - B.: r BENSA, 1900, p. 91, NOT.; 2 ISSEL, feeo. pp. 445, 587 1.D.,583 PT.: 3 BRIAN, 1938, p: rrg, 1.D.PT.; MeORIAN, 1040; pp. 402 e 412 .CF., p. 409 R., pp. 408-411 I.D.; 5 MANFREDI, 1940, p. 247, CF.; 6 BRIAN, 1951, pp.1-3, CF.; 7 LOMBARDINI, 1952, pp. 1-6, CF; 8 MANFREDI, 1953, p. 88. CF. Visitata: 15-7-50; 30-8-50; 12-11-50; 3-12-50; 4-3-51. Itinerario: Dal Ponte di Santa Lucia una larga mulattiera condu- ce direttamente alla grotta lungo il vallone del Vero. Descrizione: Fino al 1947 percorribile per una sessantina di me- tri (vedi rilievo parziale Fig. 6, p. 204 della parte nota fino ad allora); poi, per allargamento artificiale, percorribile per altri 200 m.; trattasi di cavità assai vasta, complessa, la cui descrizione dovrà comparire in altra sede ad opera di altri. Dirò solo che il tratto nuovo comprende fra l'altro un lago abbastanza notevole, sulle rive del quale è concen- trata la fauna terrestre, specialmente nel guano antico, e abitato da in- teressantissime forme acquatiche. er PET, ’ = pie lea a e TRL i di dear (nea si ; VIEN, tra x i Ps A PESI s = cae bel 84 M. E. FRANCISCOLO Fauna: La fauna banale del tratto già noto è sostituita in quello nuovo profondo da tutta una serie di forme finora ritrovate solo in questa grotta. Si può considerare la cavità faunisticamente più impor- tante e rappresentativa della zona; essa ci ha offerto l'unica opportunità nel corso delle nostre ricerche in Liguria di poter esaminare un am- biente sotterraneo nel suo aspetto vergine, cogliendone la composizione della fauna al suo stato originale. La fauna della parte nuova della grotta è risultata estremamen- te localizzata ad alcuni punti di essa, e precisamente a quelli ove mag- giori sono i residui di guano vecchissimo, mentre tende attualmente ad invadere, soprattutto con i Collemboli ed i Miriapodi, i pezzi di legno e . detriti vari apportativi dall'uomo dal ’47 in poi; le rive del primo lago sono le uniche che abbiano dato fauna terrestre anche a ricerche di- rette; Duvalius è risultato localizzatissimo, ed in pochissimi esemplari ogni volta, ad un tratto di pochi metri presso la sua riva meridionale, e certamente attratto da un grosso osso con cartilagine, posto il 16-7-50, prima visita, che ha continuato ad essere invaso da larve di Phoridae fino all'ultima visita del 4-3-51. L'acqua del laghetto pullula di Anfi- podi, mentre estremamente più raro vi è un Copepode cieco, che ci ap- pare come un vero e proprio relitto endemico. Alla riva opposta del lago, trovasi un andito nel quale esiste uno spesso strato di guano vec- chio, parte del quale era ricoperto da un leggero strato stalagmitico; sotto tale strato sono state raccolte due nuove specie di acari, ed il Rhy- zoglyphus sportilionensis Lomb., descritto di una grotta della Campa- nia. La temperatura dell’acqua del grande lago si è sempre costantemente tenuta sui 14° C in tutte le visite effettuate. Copepoda: Cyclops (Diacyclops) Franciscoloi Brian, 6 p. 1; 8 | es., 12-11-50, esciusivamente alle esche nel grande lago. Isopoda: Porcellio dilatatus Brandt, 4 pp. 402 e 412, solo nel tratto normalmente accessibile prima del 1947. Armadillidium Gestroi Budde-Lund, 4 pp. 402 e 412, col prece- dente. Amphipoda: Niphargus sp., 5 es., 16-7-50, 10 es. 30-8-50, 30 es. I2-I1I-50, 200 es. circa 3-12-50, esclusivamente nel pri- mo laghetto. Scorpiones: Euscorpio sp., resti, 3-12-50, presso la sala dell’or- setto, evidentemente portati da acqua di infiltrazione. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 85 Acari: Rhizoglyphus sportilionensis Lombardini, 7 p. 1, 3 es. 3-12-50, nella saletta con guano antico dietro il laghetto. Rhizoglyphus echinopus Fumouz et Robin (vedi nota a p. 135), 5 es., col precedente. Hypopus sp. (ninfa del precedente?), 7 p. I - I es. coi precedenti. Oppia parva Lombardini, 7 pp. 1-4, id. in tutte le visite. Trombicula spinosa Lombardini, 7 pp. 4-6, id. Trombicula Patrizii Valle (vedi nota a p. 135), 5 es., 3-12-50, col precedente. Nematophora: Callipus longobardius ligurinus Verhoeff, 4 p. 402; 5 p. 247; una larva indet. 4-3-51, 8 p. 88. Anthroherposoma hyalops Latzel, 1 @ e 1 larva 4-3-51, 3 ¢ 4 6-1-52, leg. TONGIORGI, sempre solo nella cosiddetta sala del- l’orsetto. Collembola: alcuni es., molto sparsi, nell’argilla, di un Ony- chiuridae indeterminato. Psocoptera: Liposcelis terricola Badonnel, alcuni es., 3-12-50, nel conetto di guano sotto la stalagmite dopo il 1° laghetto. Coleoptera: Duvalius Canevai ssp. apenninus Gestro, 1 9 12- sod <3<12-50, 1-2 3-45 3 00 I. 8 5351 (leg. TONGIORGI), 4 es. 24-9-54, leg. A. PORTA. Localizza- tissimo sulla riva destra del laghetto. Trichophya pilicornis Gyllenhall, 2 es., 24-90-54, leg. A PORTA. Chilopora longitarsis Erichson, 1 es., 24-9-54, leg. A. PORTA. Hymenoptera: Crematogaster scutellaris Oliv., 4 pp. 402 e 412. Crematogaster (Orthocrema) sordidula Nyl., 4 pp. 402 e 412. Queste formiche certamente sono state raccolte nel primo tratto della galleria di accesso. Lepidoptera: Pyrois effusa Boisduv., 1 @ 12-11-50, nella gal- leria antecedente il nuovo ramo. Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), 4 pp. 401 e-4ri: Anura: Bufo bufo spinosus Daudin, 1 ® 12-11-50, nel tratto tra l’ingresso e la Sala Morelli, interrato. rk wa LETO TRAI BILI LIO Shey ND DEA Nee nN CAI PRAIA PSA SLM TARE ae LI 86 : M. E. FRANCISCOLO Tana del Colombo - No. 57 LI Loc.: Versante O del M. San Pietro - T.: c.t. - 92-III-NE, Zuc- carello - 4° 15° 03° :- 44° 08' 04” - Q.: 221 - Situaz.: m. 500 N-+6° dal Ponte di S. Lucia - L.: 91 - Sv. 130 - A.: pianeggiante - B.: 7 SIMON; 189098; p. 21, -CF.: 2° BENSA, 1000, pro NOTO 107 .CF.; 3 GOZO; 1906; p..130, CF; ISSEL, 1006, pp. 100-108. PT ss 5 WOLF, 10345) 617; CP256 WOLB £635. piro eee BRIAN, 1938, p- 119; I.D.P.T:;/8-ROVERETO; 1930; Dp.-7-16.e. 725. PT.G.; 9 BRIAN, 1940, pp. 390 I., 400, 401, 402 CF., 406 D., 407 PT. Visitata: 18-10-1938. Itinerario: Dall’ultima svolta della salita al santuario di S. Lucia, imboccare il canalone semiverticale, e risalendolo per 20-25 m., si arriva ad un piccolo terrazzo ove si apre l'ampio imbocco. Descrizione: Bocca 4,50 x 5; si entra in galleria ampia, in direz. NE, per 34 m. poi gomito a NO oltre il quale si hanno due corridoi separati da pilastro roccioso; quello a sinistra cieco, quello a destra pro- lungantesi in lungo camerone da E a O per altri 26 m.; fondo semi- terroso, piano. Fauna: Scarsissima per l'estrema siccità della grotta; sotto i sassi pochi esemplari di Porcellionidi, qualche Litobio. Manca completamente Dolichopoda; anche la fauna delle pareti è estremamente scarsa. Isopoda: Armadillidium Gestroi Budde-Lund, 1 es., 18-10-38. Euporcellio dilatatus Brandt, 8 es., 18-10-38. Pseudoscorpiones: Roncus (s. str.) lubricus C. L. Koch, 1 p. 21; 2\p.il0%, 3 p.i130;-5.p.0L7A0 pi L90250 pone Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., 9 p. 402, 1 es., 18- 10-38. Orneodes sp., 1 es., 18-10-38. Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), 9 p. 402, Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreber, 9 p. 402, 3 es., 18-10-38. Rhinolophus euryale Blasius, 1 9, 18-10-38. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 87 Grotta Superiore di S. Lucia (Grotta Santuario di S. Lucia, Grotta dì S. Lucia) - No. 58 LI | Loc.: Vers. O del M. San Pietro, Comune di Toirano - T.: c.t. SISGIENE, Zuccarello - 4° 15° 01°” - 44° 08’ 03” + Q.: 214 > Situaz. : m. 600 N+348° dalla Chiesa di Toirano - L.: 305 - Sv.: SR68tA.;:-orizzontale - B.: 1 BENSA, 1900, p. 91, NOT.; 2 Go- @eero00, p. 130, CF.;\3 ISSEL, 1908, p. 444. PT.; 4 GESTRO, Rega: 353, CE.; 5. WOLF, 1934, p. 610, CF.; 6 WOLF, 1935; p. 221; 7 BRIAN, 1938, p. 119, I.D.; 8 BRIAN, 1940, pp. 390, 402-403 I.D., pp. 400-401 CF.; 9 FRANCISCOLO, 1952, pp. 57, 58, D. R. Manic 01 CF, Visitata: 18-10-38, 24-12-50, 24-12-51. Itinerario: Dal ponte di S. Lucia, la mulattiera parte direttamente per ia grotta Santuario, e abbandonando questa alla penultima svolta (Sud) si può giungere anche alla grotta inferiore. I due ingressi sono ben visibili dal ponte stesso. — Descrizione (vedi rilievo Fig. 6, p. 204): lunga galleria orizzon- tale, senza diramazioni, addentrantesi per 300 m. in direzione NNE; al 180° m. un gomito, ove ja grotta ha un bivio in direzione E, dopo il quale. ricongiuntasi la biforcazione, prosegue in direzione pressochè invariata NNE sino al fondo. L'ampiezza della galleria è generalmente sui 3-4 m., con un minimo di 2, e l'altezza oscilla tra i 5 e i 10. Fauna: L'illuminazione elettrica (che funziona tuttavia a periodi brevissimi e a lunghi intervalli di tempo), il captamento degli stillicidi ed il troppo abbondante numero di visitatori, rendono questa sede poco adatta per lo sviluppo di una fauna stabile; risultati migliori di quelli da noi ottenuti potrebbero aversi con ricerche sistematiche con esche. Pseudoscorpiones: Neobisium cavernarum C.L. Koch, 2 p. 40004 /D- 353, aes. (2217.8 p. Aar, Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., 9 p. 61. Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreber, 8 pp. 400 e 403. MIT} 88 M. E. FRANCISCOLO Grotta Inferiore di Santa Lucia - No. 59 LI Dati di catasto come la precedente, eccetto: 4° 15° 00” - 44° 08’ 02” - Q.: m. 200 - L.: 171 - A.: leggermente ascendente - B.: 1 DELLEPIANE, 1924, p. 120, CF.; 2 BRIAN, 1938, p. 119, I.PT.; 3 MANFREDI, 1940, p. 247, CF.; 4 BRIAN, 1940, pp. 390, 404-406 I.L)., 401,.402, GF; 5 FRANCISCOLO; 1952 pp. 50: LD Gone R.: Tav; E 0 ALaNeSS 1052, (pia ae Ch: Visitata: 18-10-38; 11-11-50; 24-12-50; 24-12-51. Itinerario: Vedi precedente. Descrizione (vedi rilievo Fig. 6, p. 204): Molto simile alla pre- cedente, ma ad andamento più tortuoso; la galleria è costantemente più larga (5-10 m.) e più bassa (4-5 m.). Fauna: Più umida della precedente, e meno frequentata; la fauna del suolo è atipica, poco abbondante; ricchissima invece quella delle pa- reti anche in zona profonda, soprattutto nei riguardi dei Lepidopteri; vi è costantemente presente Dolichopoda, specialmente comune nel tratto compreso fra i due gomiti (vedi rilievo). Oligochaeta: Eisenia parva Eisen, 5 p. 60, sulle vecchie stalat- titi a metà circa, sotto stillicidio. Isopoda: Euporcellio dilatatus Brandt, 4 p. 402, comune in tutte le visite, sotto i sassi. Pseudoscorpiones: Roncus lubricus C.L.Koch, 4 p. 401. Nematophora: Callipus longobardius ligurinus Verhoeff, 3 p. 247; 4 P. 401. Orthoptera: Dolichopoda sp., molti es. adulti, giovani e larve in tutte le visite, 5 p. 60. Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., molto comune, special. mente il 24-12-50, 5 p. 60. Hypena obsitalis Hiibner, 5 p. 60. Autophila dilucida Esp., 2 es., 11-11-50, 5 p. 60. | Pyrois effusa Boisduval, 3 es., 11-11-50, 5 p. 60. Eucosmia certata Hiibner, 2 es., 11-11-50, 5 p. 60. Orneodes cymatodactyla Zeller, 5 p. 60. Anura: Pelodytes punctatus Daud., 1 p. 120; 4 pp. 400 e 404. Chiroptera: Plecotus auritus L., 6 p. 122, CF. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 89 | Tana do Tascio (Tana o Grotta del Tasso) - No. 219 LI Loc.: Vallone Ciasa Liivaira, Poggio di Balestrino, Comune di boalestrmo - T.: c.t. - 92-III-NE, Zuccarello - 4° 16° 02°” - 44° 07° 20” - Situaz.: m. 700 N+305° dalla Madonna della Guardia, m. SEREGNO: 230 - Ly: 22 - A.: legg. ascendente - B.: r BRIAN, rato, p, 402 CF., 418 I.D.; 2 FRANCISCOLO, 1952, pp. 68-69 CF., foe. 1 av. II. Visitata: 4-3-51. Itinerario (per particolari vedere FRANCISCOLO, 1.c.): Posta sul sentiero che da Barescione (Toirano) staccandosi dalla prima curva della carrozzabile, porta a Balestrino, in Regione Ciasa Liivaira, a pochi metri prima della Tana Liivaira, attualmente ostruita da una frana. Descrizione (vedi rilievo Fig. 6, p. 204): Corridoio di 22 m., I x 2, addentrantesi regolare verso NO, privo di concrezioni, a fondo terroso, leggermente umido negli ultimi metri, in lieve salita. Fauna: Straordinariamente abbondanti, nella visita del 4-3-51, le forme delle pareti, sopratutto Scutigera, Gryllomorpha, Apopestes e Pholcus; fauna del suolo atipica e scarsa; biotopo di un certo interesse, meritevole di ulteriori ricerche accurate. Isopoda: Philoscia cellaria Dollf., 1 p. 402. Araneae: Pholcus phalangioides Fuessly, molto comune, 4-3-51. Notostygmophora: Scutigera coleoptrata L., 2 p. 69. Orthoptera: Gryllomorpha dalmatina Ocks., 2 p. 69. Psocoptera: gen. spec. ind., molto comuni nel guano secco. Lepidoptera: Apopestes spectrum Esp., 2 p. 69. Hypena obsitalis Hiibner, id. Orneodes cymatodactyla Zeller, comune, 4-3-51. Orneodes Hiibneri Wall., id. Tana Liivàira - No. 218 LI Loc.: Ciasa Liivaira, Poggio di Balestrino, Comune di Balestrino _- Dati identici a quelli della precedente - Trovasi sullo stesso sentiero, a 15 metri più a monte, verso O. - B.: 1 GESTRO, 1888, p. 497, _ NOT; 2 BRIAN, 1938, p. 120, I.D.; 3 BRIAN, 1940, p. 392 I., 402 CF., 418-419 I.D.CF. esd è 7 i < 90 M. E. FRANCISCOLO Tentai di penetrare in questa grotta il 4-3-51; per il franamento della fascia nella quale si apre l’angusto ingresso, non è stato possibile visitarla; occorre un lavoro di sterro notevole per poter rendere transi- - tabile il cunicolo. Rimando quindi a quanto dice BRIAN a p. 418 del suo lavoro. Fauna: BRIAN scrive che trattasi di cavità lunga una sessantina di metri, alquanto umida, e probabilmente essa deve essere notevolmente interessante dal nostro punto di vista. BRIAN cita a pp. 402 e 419 del citato lavoro solo le seguenti forme: Isopoda: Chaetophiloscia cellaria Dollfus (p. 419). Nematophora: Callipus longobardius ligurinus Verh. (p. 402). Lepidoptera: Orneodes sp. (p. 402). Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck) (p. 419). 10. VALLE DEL RIO TORSERO Abbandonando la piana di Borghetto S. Spirito per entrare in quella di Albenga, si nota, nelle alture circostanti, un cambiamento ra- dicale di aspetto: cessano le colline tabulari, i contrafforti dirupati. le valli profondamente incise, e subentra un paesaggio a curve più regolari, non appena si entra nella piana di Ceriale; si noterà una catena di monti a coltre erbosa, a forma tondeggiante, che viene a toccare il mare esat- tamente tra Borghetto e Ceriale; il cambiamento del paesaggio è la con- seguenza diretta della natura diversa delle montagne stesse: qui infatti ci troviamo nella zona di transizione tra il regno delle dolomie del trias, che ha la sua massima espansione dalla Caprazoppa al Toiranese, e quello dell'eocene autoctono, che, lungo la costa, si spinge poi sin oltre Ventimiglia. Il contatto tra le due zone è segnato tuttavia da una larga fascia di calcare giurese (vedere carta geologica Fig. 1, p. 8). Il Rio Torsero, che prende tal nome al punto in cui passa oltre il paese di Peagna, nasce, col nome di Rio Iba, dal massiccio calcareo del Monte Ceresa, ed è altrimenti famoso per i fossili pliocenici che ha re- stituito nel suo tratto che scorre tra i terrazzi costieri della pianura di Ceriale. Nella zona compresa tra Peagna ed il Rio Torsero, ove gli strati calcarei hanno in generale andamento quasi verticale, si aprono alcune ETRE - CL ee Ae Tis passe: a RO in La is bed mil î CEE a 13 +; asta A Mage: aa SU ea. We Le el a pa Oe oe 8 re % 7 Tips FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 91 i cavità a pozzo, una sola delle quali è stata finora visitata, purtroppo molto secca e scarsamente utile per poterci rendere conto del tipo di fauna di tale zona. Pozzo di Paramura - No. 215 LI Loc.: Paramura (Peagna), Comune di Ceriale - T.: c.t. (?) - A 92-III-NE, Zuccarello - 4° 15’ 11” - 44° 06’ 04” - Q.: 300 - Si- ames m, 1100 N--rs° da Ca Morteo - L.: 40 = Prof. 1° pozzo 19,50, tot.: 29 - B.: inedita. Visitata: 20-4-52 dalle Dott.sse Biancheri e Cherchi, e Ing. Cod- 7A dè, che gentilmente hanno fornito i dati ad essa relativi. Itinerario: Trovasi alle falde sud-occidentali del Monte Acuto, a 1500 m. in linea d’aria dal paese di Peagna; non è rintracciabile senza ki l'ausilio di una guida. Descrizione: Per foro di m. 1,80 x 2, a livello del suolo, si entra 2 in pozzo verticale, prof. m. 19,60, gradualmente allargantesi a cam- ia pana sino a 10 x g, a fondo sassoso, inclinato verso Est; di qui, pel pia- | no inclinato, si passa in sala piu bassa di m. 16 x 12 x 6 a pianta sub- circolare e a fondo di sassi, secca, al fondo della quale si raggiunge la profondita di 29 m. Indispensabili almeno 20 m. di scala. Andamento principale da ONO a ESE. Fauna: A giudicare dal materiale raccolto da BIANCHERI e CHER- i | CHI, sembrerebbe trattarsi di grotta a fauna essenzialmente di guano “n secco, vecchio, rappresentata specialmente da Psocotteri, Collemboli e fo Acari, nonchè da una tignola guanobia (Monopis). Nessuna forma spe- Gg cializzata raccolta. f Isopoda: Philoscia cellaria Dollf., 3 es., 20-4-53. po Metoponorthus aff. melanurus Budde-Lund, 2 es., 20-4-52. 3 À Acari: Hypoaspis (Stratiolaelaps) miles Can.?, 1 es., 20-4-52. da | ei | guano secco. . i È. 1 Haemogamasus horridus Mich., 15 es., col precedente. sd Nematophora: Callipus sp., 1 2, 20-4-52. È; Psocoptera: gen. spec. indet. Ww Lepidoptera: Monopis lombardica E. Hering, comune nel gua- Br no vecchio, con imagini, crisalidi e larve. Dr Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), molti es., n 20-4-52. 92 M. E. FRANCISCOLO 11. VALLE DEL TORRENTE NEVA Delle sette grotte segnalate per questa valle, noi ne visitammo quat- tro, ma nessuna di queste diede alcun risultato dal nostro punto di vi- sta. Non è qui dunque il caso di parlarne (1). 12. VALLE DELLA PENNAVAIRA Il Pennavaira nasce dal M. Dubasso, contrafforte SO del Monte Gallero; la valle è fortemente incassata, a rive altissime, con strapiombi di notevole altezza; la grotta trattata qui di seguito non è certamente l’unica della vallata; sopratutto nella parte alta della Pennavaira, oltre il confine amministrativo, nella zona di Caprauna ed Alto, esistono mol- te altre cavità, alcune recentemente visitate dal Gruppo Speleologico Li- gure A. ISSEL, ma i dati ad esse relativi non sono ancora sufficiente- mente rappresentativi e completi per potersene valere nel presente studio. | Faunisticamente la Tana do Scovèro credo sia tuttavia l’unica che rivesta una notevole importanza, tra le altre numerose cavità della zo- na; in essa troviamo il primo Batiscino troglobio della Liguria Occi- dentale, ed altre forme ancora appartenenti alla fauna del Finalese e Toiranese; si tratta quindi di una fauna di tipo intermedio, tra quella delle grotte dell’Imperiese, e auella delle grotte del Toiranese-Finalese. Tana do Scovèro (Tana dello Scopeto) - No. 86 LI Loc.: Scovèro, Oresine, Comune di Castelbianco - T.: calcare giurese - 92-III-NO, Nasino - 4° 23’ 29” - 44° 06° 54” - Q.: 460 - Situaz. : m. 1000 N+265° dall'abitato di Oresine - L.: m. 35 - P.: m. 7 - A.: discendente orizzontale - B.: 1 REITTER, 1889, p. 193, CF.; 2 SIMON, 1898, p. 22, CF.; 3 SIMON, 1899, pp. 594 e 595 CF.; 4 BENSA, 1900, pp. 88 NOT., 105 e 107 CF.; 5 DODERO, 1904, p. 123, CF.;.6 GOZO; 1906, pp. 122, 125, 120, 131):133 CREANDO 1907; p.. 64, CEs; 8 none, p.:29, CF:;:0 1911, p.aB4iChonan p. 126, CF.; 11 DELLEPIANE,. 1024, p.30;'CF.;. 12 PORTARONO p. 302, CF.; 3 MULLER,.1930; p..71, CF.; 14 BEIER 10305 04; CF.; 15 1930-B; 573) CF; 101032; pp. 58.2 7a GESTRO, 1033; pp. 352.2 3535 18 WOLR, 1034; pp. 2714544. 000) (1) MANFREDI: 1953, pp. 87, cita Glomeris sp. dell'Arma di Inzegni No. 89 LI su 1 es. da me raccolto in prossimità dell’ingresso, non determinabile. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE | 93 600, 616, 617, CF.; 19 WOLF, 1935, p. 222, CF.; 20 FRANCISCO- boy 2051, p. 51, CF.; 21 BEIER, 1953-B; p. 106. Visitata: 5-4-52. Poichè non esistono dati topografici per questa grotta, li riporto per esteso. Itinerario: Da Oresine, proseguire lungo erto sentiero per la loca- lità Scovèro, sui versante NE della Costa della Croce; il sentiero prose- gue sempre lungo una valletta alquanto inclinata, con diverse svolte; a metà circa della valletta, incontra un sentiero trasversale; si imbocca il ramo S di questo, e si prosegue finchè si incontra una traccia che sale a destra, e che porta dopo circa 20 m. all'imbocco piccolissimo e total- mente nascosto della grotta; è prudente rivolgersi al Sig. Carbone Igna- zio di Oresine (barbiere) che normalmente si presta ad accompagnarvi i visitatori. Descrizione (vedi anche rilievo Fig. 5, p. 203): Entrata subret- tangolare, 0,40 x 0,50, che dà in cunicolo discendente, pendenza circa 45°, che al 7° m. si restringe ulteriormente per abbassamento della vol- ta; questo tratto presenta una notevole quantità di concrezioni; il fondo è costituito principalmente da detrito vegetale e sassi; oltre il restrin- gimento, si ha un nuovo andito di m. 3 x 1,30, quindi all’11° m. la volta nuovamente si abbassa a 0,50; sino al 17° m. la volta si mantiene a quell’altezza, mentre le pareti si allargano, dopo di che si entra in eunenia Gi m, 18 x 3, ad altezza variabile (dal 17° al 22° m. alt. m. 4); al 18° colonna stalagmitica; al 23° abbassamento a m. 2,50 e bellissimo ponte stalagmitico, che unisce le due pareti; proprio sopra al ponte, verso la volta della cavità, si erge una bella stalagmite antro- pomorfa; al 23° la grotta ha un restringimento a m. 2, per poi allar- garsi ulteriormente; superato il tratto sotto il ponte, si entra in una stanza allungata di 12 m., larga 3, con una nicchia a sinistra di 2 m., con molte concrezioni, tra cui tre belle colonne al centro, ed una grossa stalattite al fondo; tale parte si chiude con colata stalammitica. Fauna: Cavità molto umida, termicamente isolata a causa del suo piccolissimo ingresso e del suo andamento prima discendente poi orizzontale; manca qualsiasi forma delle pareti; la fauna è concentrata in un piccolo triangolo di guano vecchio ed umido, deliquescente, al fondo della parte orizzontale, sul quale sono state rinvenute le Bati- sce, abbastanza numerose; fauna abbondante nel detrito legnoso, sopra- 94 M. E. FRANCISCOLO tutto gli Acari, Collemboli e Psocotteri; nel guano, alcune forme di Anel- lidi, Acari, Collemboli e qualche Miriapodo. Nel complesso, fauna loca- lizzata a pochi punti, perchè legata essenzialmente o al legno o al guano, La temperatura rilevata il 5-4-52 era per il guano e l’aria di 13°; l'umidità relativa intorno a 90-95%. Il DELLEPIANE (1924, p- 30) cita di questa grotta Glyphobythus Vaccai var. Bensai Dodero; trattasi probabilmente di un errore, dato che la citazione stessa non è confermata nelle opere classiche sui coleotteri cavernicoli della zona. Le specie qui citate vennero raccolte dal Prof. CONCI e da me. Nematoda: alcuni es. gen sp. ind. nel legno fradicio, 5-4-52. Oligochaeta: Pachydrilus Pagenstecheri Ratzel, 3 es. dal legno fradicio. | ‘Henlea ventriculosa Udekem, 14 es., 5-4-52, id. Buccholzia appendiculata Buccholz, 7 es., 5-4-52, id. Is'o'piod'a; Trichoniscus Voltai Arc., 1 9, 5-4-52, dal legno. Pseudoscorpiones: Ephippiochthonius troglophilus Beier, IA DP. 94; 16 p. 58: 18 pi Goo; Top. 222: 21 poe: Ephippiochthonius Gestroi E. Simon ,3 p. 594; 6 p. 133; 18 p:. 000}, 1.0 wp 2227 2:19 LCD . Parablothrus ligusticus Beier [2 p. 22; 3 p. 595; 4 p. 107; 6 p. 131; 19 p. 222; sub Obisium (Blothrus) antrorum E. Simon], ‘15 p.(73; LO py 534) (17 Bebe ee ae 19 p. 222; specie esclusiva di questa grotta. Araneae: Leptoneta Franciscoloi Di Caporiacco [6 p. 129; 18 P- 544; 19 p. 222; sub convexa E. Simon]; 20 p. 51. Mol- ti es. dal guano e dal legno. I Nesticus eremita E. Simon, 6 p. 122. Acari: Veigaia serrata Willm., 6 es., 5-4-52, dal guano. Geholaspis (Geoholaspis) alpinus Berl., 4 es., 5-4-52, dal legno fradicio. 4 | Geholaspis. (Longicheles) mandibularis hortorum Berl., 3 es., col precedente. | Phtiracarus crenophilus Will., 56 es., dal guano e dal detrito di legno. Nematophora: Anthroherposoma sp., 1 ®, dal guano. x Siti n ; ) — de SA A *, r Mg Sue > = * eee: | FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 95 Collembola: Lepidocyrtus lanuginosus Gmelin, 6 es. sul guano e sul legno, 5-4-52. Onychiurus fimetarius L., 16 es., id. Onychiurus tuberculatus, molti es. sul legno fradicio. Onychiurus armatus Tullb., molti es., id. Folsomia quadrioculata Tullb., 2 es., id. Ps ocoptera: Psyllopsocus sp., larve sul guano, 5-4-52. Coleoptera: Parabathyscia ligurica Reitter, 1 p. 293; 4 p. 105; ie: ee Ose ape 202.0. pi 2647150 p. 120; WEI GSO ID I; 7p. 352) BO D. 275; 19 p. 222; 20 es. ad., 8 larve 5-4-52, confinata esclusiva- mente al triangolo di guano al fondo del tratto orizzontale. [Glyphobythus Vaccai var. Bensai Dodero, 11 p. 30, citazione molto dubbia]. Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck). molto co- mune ovunque. GROTTE DEL VERSANTE PADANO 13. VALLE DEL TORR. ERRO Il Torr. Frro nasce in piena zona di calcescisti e serpentinoscisti arcaici, che si estende ininterrotta dalla Valle della Polcevera (dove è a contatto con la serie dei calcari marnosi e argilloscisti riferiti finora all’eocene superiore, ma per i quali necessita secondo alcuni una revi- sione della loro pertinenza stratigrafica) per 45 km. di larghezza sino al Capo di Vado, e dalla costa alla pianura Padana per una profondità di circa 25-30 km., e che rappresenta la principale dorsale del movimen- to orogenico dell'Appennino ligure; gli unici terreni presentanti comun- que fenomeni di interesse speleologico si trovano ai margini della zona, “ad es. nell'alta valle Ellera. In effetti, nel mezzo dell’area dei calcescisti e serpentinoscisti esiste solo una cavità, determinata dall’accavallamento di massi enormi alla sommità della Rocca della Ghighirina, ove nasce il Torr. Erto, e che, almeno nei suoi ambienti interni, può essere consi- derata come una cavità naturale a caratteristiche climatiche almeno non molto dissimili da quelle di una aprentesi nei calcari. Naturalmente la fauna che in essa venne rinvenuta è assolutamente atipica, ed appar- tiene al grande complesso edafico comune a tutti i boschi di castagno e cedui di quercia che coprono gran parte della zona. 96. > M. E. FRANCISCOLO Ballo de Strie (Tana della Rocca della Ghighirina o Ghirgherina) - No. 180 LI Loc.: Sommità della Rocca Ghighirina, Comune di Pontinvrea - Ti: 08. 81-I-SE-AItare - 2° 200 447 29 154 N oer L.: 18 - Sv.: 26 - A.: orizzontale - Bi?) 2 PRANCISCOLO; 10952) pp. 64-65, I.D.CF., R. Tav. I; 2 MANFREDI, 1953, p. 88, CF. Visitata: 8-10-50. n Itinerario: La Rocca Ghighirina è raggiungibile direttamente dal- la carrozzabile Giovo Ligure - Pontinvrea mediante mulattiera che si stacca dopo la località Chiesa e segnata sulla cartina 25000; l'apertura della grotta si apre proprio alla sommità, in mezzo ad un cumulo di enormi massi. Descrizione: Serie di piccole concamerazioni determinate dall’ac- catastamento di enormi massi di serpentinoscisto: una prima, di m. 5 x 2,50 x 4 a fondo piano riempito di terra, ed una seconda, di m. 3,20 xX 2X 0,80, ricca di detrito vario, con altre due concamerazioni comunicanti con l’esterno (vedi rilievo Fig. 6, p. 204). Fauna: Tipica del substrato a foglie fradicie comune a tutti i bo- schi della zona: nessun elemento legato a condizioni particolari. Oligochaeta: Fridericia bulbosa Rosa, comune nel terriccio. Isopoda: Metoponorthus melanurus Budde-Lund, 7 p. 65. Porcellio sp., 6 es. juv. Nematophora: Oxydactylon ligurinum Verhoeff, 1 4 al cri- . vello; 2 p. 88. Thysanura: Machilis sp., 1 es. su parete. Coleoptera: Faronus Lafertei Aubè, 1 4 al crivello, I p. 65. Lepidoptera: Apopestes spectrums Esp., 1 es. su parete, I p65. 14. VALLE DEL FIUME BORMIDA DI SPIGNO La Bormida di Pallare e la Bormida di Mallare, che, unendosi a San Giuseppe, vanno a dare origine alla Bormida di Spigno (che a sua volta si unisce poi a Bistagno con la Bormida di Millesimo) nascono en- trambe nel massiccio scistoso del Monte Settepani, attraversando per quasi tutto il loro corso zone scistose, alternate a rari isolotti di dolomia triasica. In uno di questi, sulla riva sinistra della Bormida di Spigno, presso Cairo Montenotte, si apre l’unica cavità nota della zona. —a = Ul si FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 97 Tana d’ Napoleon - No. 135 LI Loc.: Cave di Calce di Cairo Montenotte - T.: c.t. - 82-II-SO, fo Montenotte - 4° 10° 38" -:44°23' 17” - Q.: 390 - L.: m 16 - P.: m. 6 - A.: discendente - B.: 1 SANFILIPPO, 1947, I.D. iis Ol ar Visitata da N. SANFILIPPO il 7-2-43; 14-2-43; 3-6-43; 20-6-43. Itinerario: Dalla stazione ferroviaria di Cairo, seguire la ferrovia | per 700 m. fino alle cave di calce; si sale, sul costone del monte, il sentiero che divide la prima (da Sud) dalla seconda cava, si passa l'orlo di un campo coltivato, ed infine si entra nel bosco; qui il sentiero si trasforma in traccia e si ramifica; la bocca è situata un centinaio di metri sopra ia seconda cava, nel letto di un ruscello, e non è visibile che a pochi metri di distanza (SANFILIPPO). Descrizione (vedi anche rilievo Fig. 6, p. 204): Imbocco 1 x 1,50, dal quale, in direzione S+25°O, si entra in unica galleria discendente; dopo un allargamento a m. 4x5 x 2, per 6 m. circa, si restringe e si chiude al 18° m. in cunicolo discendente, terminante in saletta di m. 4x 4x1. Abbondante stillicidio e forte umidità. In condizicni normali nella grotta penetra un ruscelletto; si tratta quindi dello stesso tipo di cavità che si trova a Millesimo (Tana de l’Orpe). Fauna: Miriapodi, Ragni e Lepidotteri non determinati. SANFI- LIPPO cita solo: Oligochaeta: Bimastus tenuis Eisen. Più a valle lungo il Fiume Bormida, a poche centinaia di metri dal paese di Spigno, e quindi già in territorio piemontese, esiste un’altra piccola grotta, che si apre nei sabbioni del rupeliano, denominata Tana dle Masche (Tana delle Streghe) che ho visitato nel 1940, la cui fauna tuttavia non presenta assolutamente alcun interesse particolare ed è co- stituita essenzialmente da alcune specie di coleotteri nidicoli (Atheta, Cryptophagus) e poche forme banali delle pareti. 15. VALLE DEL FIUME BORMIDA DI MILLESIMO Il ramo di Millesimo della Bormida è il più importante del siste- ma di fiumi che va sotto tal nome; esso nasce al Colle Scravajon, m. 820, ove una potente sorgente scaturisce direttamente dalla roccia a poche decine di metri dallo spartiacque tirreno-padano, in ame- Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVII. i 4 98 M. EF. FRANCISCOLO x nissima localita; tale ramo della Bormida é anche quello più ricco di acqua, e scorre per quasi tutto il suo percorso in terreni prima scistosi (fin oltre Calizzano) e poi nelle marne e sabbioni oligocenici sin oltre Millesimo; in alcuni punti, in prossimita sopratutto di Bardineto e Ca- lizzano, i contrafforti dell’ampia vallata sono costituiti da piccoli iso- lotti di dolomia triasica, poggianti direttamente sugli scisti, a contatto con i quali è tutta una serie di grotte piccole e grandi, quasi tutte a re- gime idrico interno perenne. Naturalmente il tipo di fauna che in esse vi troviamo appartiene ancora al complesso faunistico del Toiranese per quel che riguarda le grotte di Bardineto, mentre troviamo già qual- che elemento della Alta Val Tanaro nelle grotte del massiccio di Ca- lizzano. La Bormida di Millesimo segna poi il limite della diffusione del Duvalius Canevai ssp. apenninus Gestro con quella di Duvalius | Gentilei Gestro della Alta Val Tanaro. Buranco de Dotte - No. 39 LI Loc.: Case Frascheri, sorgente del Rio de Gore o Redégora, Co- mune di Bardineto - T.: c.t. - 92-IV-SE, Calizzano - 4° 18’ 38” - 44° 11° 18” - Q.: 717 - Situaz.: m. 300 N+68° da Case Frascheri ele? = Av? = Bot rn GESTRO;r885*A; p. 553 CP ee Greene 1886, p. 37, CF.; 3. GESTRO; 1888, "pp: 4905. 504; 506, Choa GESTRO, 1891, p. 83,. CF.; 5 GESTRO, 1898, p. 16, CF.; 6 BENSA, 1900, p: 87 NOT., 104 CF.;'7 PORTA, 1023, 1123 Cho one LEPIANE, 1924, p. 122 CF.; 9 JEANNEL, 1928, p. 601, CF.; ro - MULLER, ‘1930; p. 71, CE; rs GESTRO, (1933 POS e WOLF; 1934, p. 210, CF.; ‘73 PORTA, 1034) Di 407 104 MOLA 1935, p. 220; CF.;%15 BRIAN, 1938; pp: ‘125% 120700 BRIAN, 1940, p. 400 I.D., 402 CF.; 17 FRANCISCOLO, 1949-B pp. 44-46, I.D.CF. Visitata: 8-5-49; 28-5-49; 4-6-52; questi sono semplici tenta- tivi di forzamento del sifone iniziale, tentativi che, per una elementare regola di prudenza, non sono stati sufficienti per poter penetrare nella parte interna della grotta. Itinerario: Da Case Frascheri sorpassare verso ENE il Rio de | Gore, ramo SO, e portarsi direttamente ai piedi della collina « A Crò- | sa»; qui si troverà il ramo NE del Rio de Gore, risalendo il quale per poche decine di metri, in direzione ESE, si giunge direttamente all’im- — bocco. È RODE a pe ae È, ” ; "7 ‘ * RUE i oe ay vega | °‘’‘FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 103 Pseudoscorpiones: [Roncus italicus E. Simon, 2 p. 401 va riferito al No. 49 LI]. Parablothrus antrorum E. Simon [2 p. 401 va riferito al No. 40 LI] 5 p. 108, 2 es. 8-5-49, I es. 4-6-52. Nematophora: Anthroherposoma sp., 1 giov., 8-5-49. Polydesmoidea: Polydesmus sp., 1 2 8-5-49; I 2 4-6-52. Lithobiomorpha: Bothropolys longicornis Martini Brole- Man, 3° D 247: Orthoptera: Dolichopoda sp., 1 giov., 5-6-52. Coleoptera: Duvalius Canevai ssp. apenninus Gestro, I p. 10; piani 62502 iS SL) 28-5440; 2) 03, d 200 4-6-5 2. Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck), 4 p. 52, molto comune. Urodela: Hydromantes italicus Dunn, 4 p. 52. Chiroptera: [Rhinolophus ferrum equinum fetrum equinum Schreber, 2 p. 399; va riferito al No. 40 LI]. Grotta del Vallonasso - No. 253 LI Loc.: Pian di Lisa, Comune di Calizzano, Fraz. Barbassiria - eee = 02-1Y-NE,.Murialdo - 4° 21’ 50” - 44° 16' 15” - Situaz.: Mino N-- 265° da Barbassitia - Q.: 1000 - L.: roo (circa) - A.: discendente, poi orizzontale, poi ascendente - B.: 1 BENSA, 1900, p. 704, NOT.; 2 DELLEPIANE,:1922, p. 122, CF.; 3 MULLER, 1930; p. 71, CF.; 4 MANFREDI, 1953, pp. 88-90, CF. Visitata: 30-11-52; 9-5-54. Itinerario: Da Barbassiria, m. 750, imboccare la mulattiera per la località Sorbi; alla prima stretta curva a destra, si stacca a monte un sentiero che sale a Pian di Lisa; continuare su esso, sorpassando, dopo 30° di salita, dei roccioni, e proseguire per costa, giungendo ad un pia- noro tra ceduo di faggi; mantenendosi il più a destra possibile, abban- donare il sentiero, e proseguire verso NNO tra il ceduo, portandosi alla base delle rocce che tosto si incontrano, e, seguendola, giungere all’an- gusto ingresso. Consigliabile servirsi di una guida di Barbassiria. 104 M. E. FRANCISCOLO Descrizione: Vasta e bellissima cavita, ancora poco nota, cui si accede per foro di m. I x 0,50, entrando in cunicolo tortuoso lungo 20 m., orizzontale, che sbocca sulla volta di un magnifico salone, al- quanto vasto, ricchissimo di concrezioni, al fondo del quale si può giungere con l'aiuto di una corda lungo una potente colata stalagmitica (disliv. circa 6 m.); detto salone a N prosegue per breve tratto chiu- dendosi in una serie di piccole diramazioni, a É continua in ampia gal- leria, per terminare in pozzo non ancora esplorato; la galleria stessa è percorsa da un esile ruscello: molto umida, ricca di detrito, con molte vaschette colme d’acqua. Fauna: Substrato ricchissimo, a guano ed a legno fradicio, umi- dissimo; la facies faunistica della grotta è estremamente isolata, sia ri- spetto a quella del Toiranese e delle altre zone della Bormida, che da. quelle del Tanaro; mancano, nonostante l'abbondanza del legname fra- dicio, gli Isopodi aploftalmi, presenti invece nella val Tanaro e ricomparenti solo nel Finalese; Anthroherposoma è presente con una | specie notevolmente diversa da quelle del Toiranese e Tanaro. La cat- tura di Sphodropsis è la prima in Val Bormida, e allarga notevolmente l'area di dispersione di tale specie. Le acque del ruscello e delle pozzette di stillicidio albergano Copepodi ed Anfipodi in quantità. Nella grotta | convivono tre specie di Ortotteri troglofili, per una delle quali (Peta- loptila) si tratta della località più occidentale finora accertata. Copepoda: Cyclops (Diacyclops) infernus Kiefer (?), varie 9 2 anche nelle pozzette di stillicidio. Amphipoda: Niphargus sp., molto abbondante nel ruscello e nelle pozzette. Acari: Eugamasus loricatus (Wenck.), 3 es., 30-11-53, da legno fradicio. o Paulotrachytes Rackei (Oudms.), 1 es., 30-11-33, da legno fra- dicio. Nematophora: Anthroherposoma Franciscoloi Manfredi, 4 p. 88, 13 es. (1 4, 1 9, giovani e larve): è comune sul de- trito legnoso, nel guano e anche vagante libero al suolo e sul- le pareti. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 105 Orthoptera: Gryllomorpha dalmatina Ocks., sulle pareti del cu- | nicolo di accesso, con le seguenti specie. Petaloptila Andreinii Capra, 1 es., leg. CAPRA. Dolichopoda sp., molto comune, anche in zone profonde. Lepidoptera: Hypena obsitalis Hiibn., pareti del cunicolo di accesso. Orneodes cymatodactyla Zeller, id. Diptera: Nuycteribia (Celeripes) biarticulata Herm., su Rinolofo maggiore. Coleo ptera: Duvalius Canevai ssp. apenninus Gestro; I p. 104; ap. 1223 Di 71, 1.6, 9-5-54. Sphodropsis Ghilianii Shaum, 19, leg. CODDE’, 30-11-52, in zona molto profonda; 1 4, 9-5-54, id. Hymenoptera: Amblyteles quadripunctorius Miller, 2 es. 30- 11-52, leg. CAPRA, alla base della colata stalagmitica di ac- cesso al primo salone. Urodela: Hydromantes italicus Dunn, comune, 30-11-52. Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreber, 1 es. in zona profonda, a pochi metri dall'acqua, in una nicchia laterale. Tana de l’Orpe (Tana o Grotta della Volpe) - No. 248 LI Loc.: Bricco Tana, m. 501, Comune di Millesimo - T.: con- glomerati arenacei del rupeliano - 81-II-SO, Cairo Montenotte - 4° 14’ ana 21 22° - Situaz, m. 150 N+ 140° da Casa Tana - Qi: 550 - L.: parte esplorata m. 100 - A.: discendente (inghiottitoio) W=-B,: 1 DELLEPIANE, 1924, p. 136, CF.; 2 CHERCHI, 1952, pp. 203 file 208, CF.; 3 MANFREDI, 1953, p. 90, CF. Visitata: 22-3-52. Itinerario: Da Millesimo, prendere la carrozzabile per Calizzano. . Giungere sino alla diga metallica sulla Bormida; dopo 600 m. dalla | piazza centrale di Millesimo, si incontrerà la mulattiera che si stacca a PAIS M. E. FRANCISCOLO sinistra per Casa Tana, posta sul Bricco omonimo; raggiunta la casa, dirigersi decisamente in direzione S+40° E; dopo 100 m., si arriverà al bordo di una grande dolina, al fondo della quale si apre l’inghiot- titoio. Descrizione (vedi rilievo di C. CONCI, Fig. 5, p. 203): Apresi al fondo di un'ampia dolina, e per angusto, tortuoso cunicolo a pareti fortemente erose, completamente prive di concrezioni, prosegue in di- rezione NNE, leggermente discendente, con qualche diramazione, se- condo un sistema di litoclasi; al fondo del tratto esplorato trovasi una fessura praticabile; sembrerebbe, secondo quanto affermato da gente del luogo, avere uno sbocco alla base della collina alla cui sommità si apre la dolina sopraccitata; la cavità è certamente percorsa, durante forti precipitazioni, da un impetuoso corso d’acqua; molte pozze sparse qua e là. La zona presenta altre doline, e il fatto meriterebbe l’attenzione dei geologi, perchè inusitato nella zona da noi considerata, e, a quanto mi risulta, mai notato da precedenti Autori. Fauna: La struttura ad inghiottitoio ha come prima conseguenza il fatto che una massa enorme di fitosaprodetrito (foglie, ricci di casta- gno, legname, ecc.) viene convogliata con il suo contenuto in fauna dalla dolina sino ai più profondi recessi della cavità, ove rimane in po- sto per lungo tempo; essendo la fauna di tale materiale di tipo edafico medio e superficiale, e trovando essa in abbondanza il medesimo sub- strato nella cavità stessa, questa è enormemente ricca di elementi ete- rogenei; ad es. vi troviamo specie del genere Apion (Col. Curculioni- dae) e larve di Effimere anche in zone profonde, e, da un solo Kg. di detrito prelevato al 100° metro, sono stati ottenuti al selezionatore cir- ca tre cm.* di Collemboli, oltre ad una massa enorme di Acari, Anellidi, Coleotteri vari; è logico pensare che tale eterogeneo ammasso di forme, anche in considerazione del fatto che all’atto della nostra visita la ca- vità era stata percorsa l’ultima volta dall'acqua (secondo quanto affer- mato da gente del luogo) non meno di tre mesi prima, è perfettamente ambientato, anche in considerazione della scarsa differenza’ esistente fra il loro habitat edafico esterno e quello cavernicolo, essendo l'elemento base, cioè il fitosaprodetrito, abbondantemente rappresentato in questo ultimo, con forse certe condizioni (umidità, costanza della temperatura. n _—— ee ee? rà ae — een o e SRL E RR FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 107 ecc.) notevolmente migliorate. Per contro, in ragione forse appunto della ‘abbondanza del microgenton, vi troviamo sviluppata, sopratutto oltre day } Li Hi 4 ia Henk af REL, , il 40° metro, qualche forma troglobia, specializzata, concentrata natu- ralmente nel detrito. Lo stesso avviene per la fauna acquatica, in quan- to troviamo larve di Effimere e Chironomidi, qualche larva di Ditiscide ecc. anche al 100° metro, in compagnia con Niphargus. Nematoda: 3 es. gen. spec. ind. ottenuti dal legno fradicio. Oligochaeta: Henlea ventriculosa Udekem, 3 es., dal fitosapro- detrito. Pachydrilus Pagenstecheri Ratzel, 1 es., id. M icroscolex phosphoreus Ant. Dug., molti es., id. Eiseniella tetraédra Sav., 3 es., id. Octolasium lacteum Oerley, molti es., id. Isopoda: Metoponorthus melanurus Budde-Lund, 1 es. Chaetophiloscia cellaria Dollf., 10 es. Amphipoda: Niphargus sp., 11 es. nel laghetto al 30° e al 100° m. Araneae: molte specie in molti es. ancora indeterminate. Acari: Pergamasus quisquiliarius (Can.), 1 es., 23-3-52, da setac- ciatura di foglie fradicie al 100° m., insieme a tutte le se- guenti specie. Haemogamasus horridus Mich., 7 es. Euryparasitus emarginatus C.L.K., 1 es. Glycyphagus spinipes CL: 1) es. Hypochthonius rufulus C.L.K., 1 es. Xenillus tegeocranus (Herm.), 1 es. Oppia nitens C.L.K., 3 es. | Oribella pectinata Mich., 1 es. Notaspis coleoptratus, 1 es. Nematophora: Callipus longobardius ligurinus Vehr., 1 4, 3 Dp: 90. Thysanura: Machilis sp., 1 es. Jat pi ¢ Re PO PLOT { de A ae 3? . ART a è ree Por “ St cali fhe bora ae ì : i ThA Lyd “ee ye ’ 5 < na; 5 sti batt Ae ae ie } : 108 M. E. FRANCISCOLO — ; Mico. Ephemeroptera: Habrophlebia fusca Curtis, 1 larva nel la- ghetto al 40° m. e Heptagenia sp., 1 larva, id. a Orthoptera: Dolichopoda sp., 4 giov., tutti oltre il 40° m. ae Coleoptera: Duvalius Canevai ssp. apenninus Gestro; 2 4 ¢ 2 hy i / . . . . . . . E. 2 2 tutti sotto i sassi in mezzo al detrito tra il 30° e il 40*m spo 136. Tachys parvulus Dej., al crivello, dal detrito, 1 es. Acrotrichis intermedia Gillm., al crivello, dal detrito, molti es. Bythinus italicus Baudi, 1 ®, id. Hydraena (s. str.) angustata Sturm., id. Apion flavipes var. coxale Desbr., 1 es. È Chrysomela Banksi Fabr., 1 es. sotto un sasso a 10 m. dall’in- A gresso. È Lepidopter a: Scoliopteryx libatrix L., 1 es. sulla volta dell’in- gresso. Stylommatophora: Oxychylus Draparnaldi (Beck) molto co- mune. 2 Urodela: Hydromantes italicus Dunn, comune, 2 pp. 203 e 208. Chiroptera: Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum «E Schreber, comune specialmente tra il 30° e 40° metro. fer, FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 109 PARTE SE CONDA LA. FAUNA Sono elencate qui di seguito, in ordine sistematico — secondo il Trattato di Zoologia del D'ANCONA (1953) e, per gli Insetti, secon- do l’Introd. allo studio dell’Entomologia di GRANDI (Bologna. 1951) — tutte le specie di animali raccolte o citate come esistenti in sede cavernicola nella Provincia di Savona. Per ciascuna specie, è in- dicata la bibliografia completa relativa ai rispettivi biotopi, nonchè le date di cattura e, quando di interesse particolare, i punti di una data cavità ove la specie è stata rinvenuta, nonchè la distribuzione geo- grafica secondo gli Autori meglio informati. L’elenco dei biotopi è fatto con lo stesso procedimento con il quale sono ordinati nella parte prima, e cioè da est a ovest, rispettivamente pel versante padano e tir- renico, dall'origine delle valli al loro sbocco nella pianura o nel mare. L'assegnazione di ciascuna specie alle categorie del PAVAN (Ap- punti di Biospeleologia - 1. Considerazioni sui concetti di troglobio. troglofilo e troglosseno - « Grotte d’Italia », Serie 2%, Vol. V, 1944) è stata fatta quando possibile; tuttavia i casi dubbi sono estremamente pochi. Su questo punto si parlerà ampiamente nella parte terza, nelle considerazioni generali; credo inutile riportare lo schema del PAVAN, perchè ormai esso dovrebbe essere sufficientemente noto a tutti coloro che si occupano di questi problemi. I nomi dei raccoglitori sono sempre indicati, esclusi naturalmente i casi di raccolte mie personali. Si potrà obbiettare che la ripetizione della bibliografia completa per ogni specie, che in definitiva ricompare già, ma suddivisa per grot- te, nella parte prima, poteva anche essere evitata; credo tuttavia che la comedità di consultazione sia in tal modo notevolmente aumentata; lo stesso dicasi per le date di cattura e altre brevi osservazioni ad esse relative. 110 |M. E. FRANCISCOLO Il nome dei diversi Specialisti che hanno cortesemente esaminato il materiale è indicato per ogni gruppo. Ad essi porgo vivi ringrazia- menti per l'opera di importanza fondamentale cortesemente prestata. Tipo: PROTOZOA Che una massa notevole di Protozoi alberghi nel terreno, nel guano, nel legno fradicio e negli altri diversi substrati organici delle sedi caver- nicole è indubbio; è altrettanto indubbio che tutta una serie di animali, soprattutto tra quelli acquatici, sia più o meno legata ad una fauna a protozoi. Questa, a sua volta, però, deve necessariamente presentarsi con caratteristiche per nulla o pochissimo differenti dalla comune fauna pro- tozoica non cavernicola, essendo tutto al più da supporsi che forse in sede cavernicola abbia la possibilità di svilupparsi senza cicli stagionali grazie alla costanza pressochè assoluta delle condizioni dei rispettivi substrati. Purtroppo nessun dato di fatto mi è possibile fornire al momento sulla fauna a Protozoi della regione presa in esame, come, del resto, per il rimanente della Liguria. E, d’altra parte, l’unico lavoro finora com- parso ad illustrare il popolamento protozoico delle cavità sotterranee ita- liane è ancora quello della BRUNETTI (1) su due eh dei Monti d’Ol- tre Serchio (Toscana). Personalmente posso soltanto dire che i campioni d’acqua prelevati per la raccolta di Copepodi, Anfipodi, Anellidi ed altre forme acquati- che, si sono ogni tanto mostrati invasi da una quantita di ciliati, para- meci, stilonichie, stentori, ecc., ma che, non essendo attrezzato per la raccolta e la conservazione degli stessi, non ho potuto utilizzare in al- cun modo tali reperti. è Non è escluso che il problema possa formare in seguito oggetto di ricerche particolari in migliori condizioni e con adatta preparazione. Mi limiterò a dire che all'Arma Pollera, No. 24 LI (FRANCISCOLO, 1951, pp. 45 e 46) ho riscontrato nell'acqua del pozzo Gestro una quantità di esemplari di una specie probabilmente del genere Stylonychia. (1) BRUNETTI B.: Ricerche sui Protozoi del terreno. - 39. I protozoi del terreno delle Grotte della Buca Nova e del Castello (Monti d’Oltre Serchio) « Atti Soc. Tosc. di Scienze Naturali ». Pisa, Vol. XLII, 1933. eee ee ee DA è | BAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE Tipo: PLATHELMINTHES TRICLADIDA (Det. Prof. M. BENAZZI, Pisa) Mentre specie di Planarie si sono dimostrate abbastanza fre- quenti in Liguria Orientale (specialmente presso Genova) in grotte a regime idrico interno, solo il seguente dato è stato ottenuto per la pro- vincia di Savona. Fonticola sp. « Tana di Spéttari » No. 183 LI: 10 es. 3-11-50 (FRAN- CISCOLO, 1952, p. 62, sub Dendrocoelum sp.). Raccolta in una vaschetta di stillicidio a pochi metri dall'ingresso, sottoposta a forti oscillazioni termiche. Freatobio? NEMATODA Specie indeterminate di Nematodi sono state raccolte nel detrito di legno fradicio alla « Tana de l'Orpe » No. 248 LI (22-3-52) ed alla . « Tana do Scovèro » No. 86 LI (5-3-52). GORDIOIDEA (Det. Prof. I. SCIACCHITANO, Firenze) (Collez. del Museo di Genova) Di cattura eccezionale in grotta. Un solo reperto. Gordius Perronciti Cam. « Grotta di Verzi » No. 91 LI: 2 es., 4-5-49; in una pozzetta isolata. Troglosseno filetico. Tipo: ANNELIDA Classe: OLIGOCHAETA (Det. Prof. I. SCIACCHITANO, Firenze) (Coll. del Museo di Genova) La fauna ad Oligocheti presenta, contrariamente a quanto avviene per molti altri gruppi, una grande uniformità di distribuzione tanto in Liguria Orientale quanto in Liguria Occidentale, ed è costituita da specie normalmente rinvenibili in sede edafica esterna; soltanto alcune specie sembrano essere presenti in Liguria esclusivamente in una fase troglofila, non essendovi mai state raccolte in sede esterna; ciò può essere tuttavia dovuto a difetto di ricerche. Solo due specie di Oligocheti erano citate di grotte di questa zona prima delle nostre ricerche. 112 M. E. FRANCISCOLO Credo si possano considerare in massa le specie raccolte (quasi tutte viventi nel guano, nel terriccio umido o più raramente nel legno fradicio) come eutroglofile. Microscolex phosphoreus (Ant. Dug.): « Tana de l’Orpe » No. 248 LI, pl. 22-3-52; già noto di Liguria in sede edafica non cavernicola. Henlea ventriculosa (Udekem): « Tana do Mortòu » No. 102 LI, 3 es., 19-3-52 - « Grotta della Cava del Martinetto » No. 155 LI, I es., 5-12-48 - « Arma Pollera » No. 24 LI (FRANCISCOLO, 1951. p. 47) - « Grotta di Verzi » No. 91 LI, 3 es. 4-5-49 - « Tana Lu- bea » No. 47 LI, 1 es., 23-12-51 - « Tana do Scovèro » No. 86 LI, 14 es., 5-4-52 - « Tana de l’Orpe » No. 248 LI, 3 es., 23-3-52. Comune anche in grotte di Liguria orientale, sempre nel guano o nel legno fradicio. Citata pure di una grotta del Belgio (WOLF; 1934). Fridericia bulbosa (Rosa): « Arma Pollera » No. 4 LI (FRANCISCOLO, 1951, p. 47), pl. 11-7-48, 3 es.. 19-12-48 - « Arma do Principaa » No. 26 LI (id., p. 47), 3 es., 10-4-49 - «Grotta di Verzi » No. 91 LI (id., p. 47), 10 es., 20-3-49 - « Ballo de Strie » No. 180 LI, comune, 8-10-50. Nota anche di grotte di Liguria orientale; comu- ne nel legno fradicio. Citata pure di una grotta della Vestfalia (WOLF, 1934). Fridericia galba (Hoffm.): « Arma Pollera » No. 24 LI (FRANCISCOLO, 1951, p. 47), 4 es., 19-12-48 - « Arma do Pringipaa » No. 26 LI (id., p. 47), 2 es., 10-4-49 - « Grotta di Verzi » No. 91 LI (id.. Pp. 47), 2 es., 20-3-49. Con la precedente. Nota anch'essa di una grotta della Vestfalia. Buccholzia appendiculata Buccholz : « Arma do Poussango » No. 22 LI, 5 es., 16-3-52 - « Tana do Scovèro » No. 86 LI, 7 es., 5-4-52. Anche in grotte presso Genova, specialmente nel legno fradicio. Enchytraeus albidus (Henle): « Grotta di Verzi » No. 91 LI, pl. 20- 3-49. Anche in grotte presso Genova. Enchytraeus argenteus (Mich.): « Grotta della Cava del Martinetto » No. 155 LI, 1 es., 5-12-48. Anche in grotte del genovesato. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE ris Pachydrilus Pagenstecheri (Ratzel): « Buranco Rampion » No. 232 LI, pl. 11-5-52, leg. SANFILIPPO (CONCI, 1953, p. 88) - « Tana do Scovèro » No. 86 LI, 2 es., 5-4-52 - « Tana de l’Orpe » No. 248 LI, 1 es., 22-3-52. Specie del Nord Europa e Spitzbergen; in grotta rinvenuta nel Bresciano, Trentino, Genovesato. Esiste in sede eda- fica non cavernicola nell’alto Appennino Modenese (LANZA, Spe- leofauana Toscana, « Attual. Zool. », Vol. I, 1942-49, p. 172). a Fiseniella tetraédra (Savigny) f. typ.: « Arma Pollera » No. 24 LI, pl. 25-4-49 - « Grotta di Verzi » No. 91 LI (COGNETTI. 1905. fon CAPRA. 10936) p. 150; CODDF, 1950, p. 71): 5 es, 20-3-49; I es. 4-5-49 - « Tana de l’Orpe » No. 248 LI. 3 es., 22-3-52. Specie quasi cosmopolita, rinvenuta in grotte pressochè di tutta Europa. Generalmente guanobia nella Liguria. Eiseniella tetraédra var. hercynia (Michaelsen): « Arma Pollera » No. 24 LI (FRANCISCOLO, 1951, p. 47), 8 es., 25-4-49. Nota an- che di una grotta del Gard. Eisenia parva (Eisen): « Arma Pollera » No. 24 LI, 5 es., 25-4-49 - « Grotta inferiore di S.Lucia » No. 59 LI, 5 es., 11-11-50 - « Tana Rimilegni » No. 163 LI, 1 es., 8-5-49. E’ importante notare come questa specie manchi in grotte della Lig. orientale, dove si trovano invece le specie FE. spelaea (Rosa) e E. rosea (Sav.) che si spingono sino in grotte Toscane. Guanobio e lignicolo. Bimastus (Helodrylus) tenuis (Bisen) (= B. constrictus Rosa): « Garbo de Conche » No. 93 LI (COGNETTI, 1905, p. 117; “APRA, 1036; pi. 158) - «Arma do Morto» No. 97 LI (= di Zerbi) (CAPRA, 1936, p. 158). Specie quasi cosmopolita. Chaetogaster sp. ind.: « Arma Pollera » No. 24 LI, 1 es., 11-7-48. Octolasium lacteum (Oerley): « Tana de l’Orpe » No. 248 LI, 2 es., 22-3-52. Nuovo per la Liguria. Clase: HIRUDINEA Nessuna specie rinvenuta. Essi per contro sono assai frequenti nel- le cavità a regime idrico subperenne e perenne dello Spezzino e del Ge- i novesato. 114 M. E. FRANCISCOLO — Tipo: ARTHROPODA Classe: CRUSTACEA COPEPODA (Det. Prof. A BRIAN, Genova) (Coll. Museo di Genova) Si puo praticamete affermare che in Liguria, ovunque si siano esa- minate grotte con un corso d'acqua, bacini o semplici pozzette, si sono trovati Copepodi. Se alcune delle forme rinvenute hanno tutta l’appa- — renza di essere endemiche nella zona, è altrettanto vero che proprio queste ultime si sono dimostrate dotate di formidabili possibilità di adattamento alle più svariate condizioni di temperatura e di ambiente, perchè in tutti i casi, oltre che ad avere resistito al trasporto dal luogo di cattura a Genova, esse si sono conservate in vita per più mesi sotto temperature svariatissime, procedendo anche all’accoppiamento ed alla schiusura delle uova. Credo che la mancanza di citazioni di Copepodi cavernicoli in moltissime regioni italiane sia dovuta a difetto di ricerche; comunque abbiamo potuto accertare che le ricerche sono state quasi sempre positi- ve in tutte le grotte a regime idrico interno, sia in Liguria che in molte al- tre regioni italiane. Il sistema di raccolta, oltre quello delle esche da me precedentemente citato (1950, p. 40-41) è quello del retino da planc- ton, con opportune modifiche. E’ bene notare che finora in Liguria si è avuto un solo reperto di Harpacticidae lignicolo; la massa delle specie appartiene invece ai Ciclopidi. | Bryocamptus pygmaeus (Sars.): « Buranco Rampion » No. 232 LI, alc. es., 11-5-52, leg. SANFILIPPO (CONCI. 1953, p. 88), dal legno putrido prelevato al fondo del baratro. Specie troglossena filetica, nota di grotte della Germania, Pirenei, Grecia, Creta, Ro- mania, Svizzera. Tropocyclops prasinus (Fischer): « Grotta di Verzi» No. 91 LI, co- munissimo nel laghetto superiore, 4-5-40 (CODDE’, 1950, p. 71). Trovasi anche in alta Val Tanaro in sede cavernicola (Grotta dell'Orso, Ponte di Nava). Troglosseno filetico, già noto di grotte di Creta, Venezia Giulia, Veneto, Montenegro, Kentucky (WOLF, 1934). a ES weak. eat ee yy A + Br EI “pri, LE wel È ue: . ad * Ta FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 115 Paracyclops fimbriatus (Fischer): « Grotta di Verzi » No. 91 LI, mol. ti es., 4-5-49, alle esche (CODDE’, 1951, p. 71). Troglosseno fi- letico. Noto anche di grotte della Germania, Francia, Venezia Giu- lia, Serbia, Svizzera, Ungheria (WOLF, 1934). Cyclops (Diacyclops) languidoides Zschokkei (Graeter): « Arma Pol- lera No. 24 LI», 6 es. 30-1-49, 6 es. 10-4-49, 10 es. 4-5-4909; varie decine da allevamento. Sempre soltanto alle esche. Forma dei pozzi del Giura Svizzero. Apparentemente endemica in Li- guria. Troglobio. Cyclops (Diacyclops) Franciscoloi Brian: « Tana da Bazura No. 55 LI», 5 es., 12-11-50, al retino, lago interno (BRIAN, 1951-A, p. 1-3). Specie affine al D. troglodytes Chappuis della Romania (Pesterea de la Cuglis), completamente cieca, considerabile comé vero troglobio. Cyclops (Diacyclops) prope infernus Kiefer: « Grotta del Vallonasso No. 253 LI», 1 2, 30-11-52, in una pozza di stillicidic, al re- tino. Determinazione ancora incerta. Troglobio. L’infernus Kie- fer è specie troglobia di alcune grotte dell'Istria e del Veneto. Cyclops sp. ind.: « Buranco de Dotte No. 39 LI», alcune 2 2 29-5- 49 (FRANCISCOLO, 1950, p. 46) - « Grotta del Bujo No. 27 LI», £ 2, 30-4-50. ISOPODA (Det. Prof. A BRIAN, Genova) (Coll. Museo di Genova) La fauna cavernicola ad Isopodi della regione compresa tra il massiccio delle pietre verdi di Savona ed il torrente Pennavaira fino al crinale di Col di Nava, differisce essenzialmente da quella della Li- guria orientale in primo luogo per la grande diffusione del genere Bud- delundiella, che vi è presente con ben cinque specie, una delle quali (borgensis Verh.) nota anche di sede edafica non cavernicola; questo genere è altresì rappresentato in Liguria Orientale, ma, esclusion fatta per B. Sanfilippoi Brian della Grotta della Taglia presso La Spezia, esso è costituito in tale zona da specie non cavernicole. In secondo luogo, manca ad occidente il genere Spelaeonethes, che, dai Monti Pisani, giunge a colonizzare moltissime grotte sino al contatto di Val Polcevera. Analoga distribuzione ha Androniscus dentiger Vehr., 8. Jo 116 M. E. FRANCISCOLO il quale tuttavia raggiunge le due più orientali grotte del Savonese, il Garbetto No. 60 LI e l'Arma de Faje No. 141 LI. Inoltre, Trichoniscus Voltai Arc. e Finaloniscus Franciscoloi Brian sono esclusivi della zona presa in esame, il primo a diffusione comune ai due versanti, padano e tirreno, il secondo strettamente localizzato al Finalese propriamente detto. La distribuzione degli Isopodi indica un massimo addensamento come numero di specie e di stazioni appunto nel Finalese, e ciò trova riscontro anche per quanto avviene per i Miria- podi ed i Coleotteri. Il territorio ad occidente del Pennavaira, per contro, è comple- tamente privo di tutti i rappresentanti della fauna ad Isopodi propria alla regione posta ad oriente di esso, mentre vi compare il genere Alpio- niscus, precipuamente diffuso in grotte della Provenza. I generi Buddelundiella, Finaloniscus e Haplophthalmus sono esclusivamente rinvenibili sul legno fradicio, mentre Trichoniscus può anche essere rinvenuto sul guano o liberamente vagante sull'argilla. E’ quindi bene notare che l'abbondanza straordinaria di Isopodi saproxilo- fili nella zona presa in esame va bene d'accordo con la costante presenza dell’adatto substrato nelle grotte del Savonese, fatto che invece è piuttosto eccezionale nelle grotte della Liguria orientale; d'altra parte, in quelle grotte della Liguria orientale ove tale substrato è presente (ad esempio: Tana da Reixe, Tana de Liciorno, Grotta della Taglia) sono stati rinve- nuti tanto Buddelundiella quanto Haplophthalmus. In quasi tutte le grotte del Savonese ove esistono Buddelundiellae, troviamo associato ad esse anche Haplophthalmus Perezi Legrand, ele- mento tipicamente paleomediterraneo, attualmente distribuito in sedi edafiche non cavernicole sulle coste dell'Atlantico settentrionale (Fran- cia) e del Mare del Nord (Danimarca). Anch'esso è costantemente sa- proxilofilo. Ricerche al crivello in diverse località hanno dimostrato che Ha- plophthalmus non vive in sede edafica non cavernicola almeno nel ver- sante tirreno della regione presa in esame (o almeno vi è straordinaria- mente raro), mentre Buddelundiella, pur estremamente rara, compare qua e là in tali sedi, ma solo sul versante padano (B. borgensis Verh., B. Zimmeri Verh. ecc.). Per contro, in provincia di Genova e La Spezia il genere Haplophthalmus (con la specie Mengei Zadd. e Mengei ssp. Franciscoloi Brian) vive in sede edafica epigea, ma ad altitudini general- mente non inferiori ai 600 m. (ad es. al Lago di Noci, m. 600 circa, fi È da | FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 117 Lago degli Abeti, m. 1200) mentre analogo comportamento si ha per le popolazioni cavernicole, tutte in grotte alquanto elevate (Tann-a da Reixe, circa 900 m., Tann-a de Liciorno, circa m. 700). Cylistichus plumbeus Verh.: « Grotta di S. Antonino, No. 30 LI», I es., 20-4-46. Troglosseno filetico: Sotto i sassi. Specie della pe- nisola italiana; già nota di caverne del Bresciano e della Toscana. Cylistichus gracilipennis Budde-Lund. : « Grotta di S. Antonino, No. 30 LI» (BRIAN, 1899, p. 212, BENSA, 1900, p. 107, ASCENSO, 1950, p. 80), I es., 9-1-49. Troglosseno filetico, sempre raccolto sotto 1 sassi, Porcellio Tortonesei Arcangeli: « Grotta di Verzi, No. 91 LI» (AR- CANGELI, 1931, p. 6, sub Grotta Issel) - « Tana di Basi Rossi, Pie 3) 1.1» (ORIAN, 1937; pi 105; 1940, pp. 402. e 417% PRANCISCOLO, 1052, p. 64) - « Tana di Merona, No. 52 LI» PerIAN, 1937, DP. 195; 1940, p. 402)-« Tana di Santi, N.224 ety (FRANCISCOLO, 1952, p. 703), 3 es., 23-12-52. Per. noti- zie sulla ecologia vedere i lavori di BRIAN e mio sopraccitati. Eu- troglofilo, endemico nel Toiranese e Loanese, noto solo di sedi ipo- gee. Porcellio prope Manacori Racov.: « Arma Pollera, N. 24 LI», 5 es., 25-4-49 - « Grotta di S. Antonino, No. 30 LI», 5 es., 9-1-49 - « Tana della Rocca di Perti, No. 98 LI », 6 es., 18-2-51. Tro- glosseno filetico (?). Sotto i sassi tra il guano, generalmente in am- biente secco. La specie Manacori Racov. è già nota di una grotta delle Baleari. | | Porcellio (Euporcellio) dilatatus Brandt: « Arma Pollera, No. 24 LI » (FRANCISCOLO, 1951, p. 48), 13 es., 25-4-49 - « Arma do Prin- cipaa, No. 26 LI», 5 es., 10-4-49 - « Arma de 1’ Aegua, No. 29 LI », 7 es., 30-1-49 - « Tana di Basi Rossi, No. 53 LI » (BRIAN, 1940, pp. 402 e 410, FRANCISCOLO, 1951, p. 48), 2 es., 5-11-50 - « Tana da Bazura, No. 55 LI » (BRIAN, 1940, p. 402) - « Ta- na del Colombo, No. 57 LI», 1 es., 18-10-38 - « Grotta Infe- riore di S. Lucia, No. 59 Li» (BRIAN, 1940, p. 402), 3 es. ad., molti embr. e pulli, 11-11-50. Comune all’esterno sotto i sassi nella zona considerata; estremamente più raro in Liguria orien- tale dove non è conosciuto di sedi cavernicole. E’ noto anche di grotte di Toscana, Veneto, Campania, Sardegna. Troglosseno fi- PR, M. E. FRANCISCOLO letico. Predilige luoghi non troppo umidi, ove sia detrito legnoso o guano secco. Porcellio sp.: « Arma do Sanguineo, No. 96 LI», 1 es. indeterm., 14-4-52 - « Taragnina, No. 105 LI», 7 giov., 4-11-50 - « Ballo de Strie, No. 180 LI », 6 giov., 8-10-50. Armadillidium Gestroi Budde-Lund: « Arma de Fate No. 33 LI», comune, 17-4-46 - « Grotta Inferiore della Cava del Martinetto, No. 156 LI », 2 es., 5-12-48 - « Arma do Rian, No. 25 LI», 3 es., 16-3-52 - « Arma do Principaa, No. 26 LI», 1 es., 10-4-49 - « Arma do Morto, No. 97 LI », 1 es., 30-1-49 - « Grotta di S. Antonino, No. 30.: LI», 1):es.;) 30-1-49 - è € Lana “davies zura, No. 55 LI » (BRIAN, 1940, p. 402) - « Tana del Colombo, No. 57 LI », 8 es., 18-10-38. Elemento caratteristico del Finalese e Toiranese, frequente anche all’esterno, che sembra mancare to- talmente, almeno in sede cavernicola, in Liguria orientale. Troglos- seno filetico. Generalmente rinvenibile sulle pareti asciutte. Platyarthrus Hoffmanseggi Brandt: «Arma Pollera, No. 24 LI» (FRAN- CISCOLO, 1951, p. 48). Troglosseno afiletico. Elemento mirmeco- filo, la cui cattura, anche se in zona profonda (Pozzo Gestro), è da considerarsi assolutamente accidentale. Metoponorthus melanurus Budde-Lund: « Grotta inferiore della Cava del Martinetto, No. 156 LI», 1 es., 5-12-48 - « Tana inferiore del Pringipaa, No. 171 LI», 2 es., 30-4-50 - « Arene Candi- de, No... 34> Li »* (CONCI, 1652.) pio) ele es., 13-3-49 - « Grotta di Verzi, No. 91 LI» (CODDE’, 1950, p. 72, sub M. pruinosus Budde-Lund), 3 es., 20-3-49. - « Tana de Conche, No. 93 LI », 2 es., 18-4-46 - « Tana di Santi, No. 224 LI»; 4 es. 23-02-57 -"« Tana dal aracnitia,, NO. ron es., 4-11-50 - « Tana da Ciapella, No. 50 LI», 4 es., 19-3-53 - « Ballo de Strie, No. 180 LI» (FRANCISCOLO, 1952, p. 65) - « Tana de l’Orpe, No. 248 LI », 1 es., 22-3-52. Troglosseno file- tico, molto frequente anche all'esterno. In grotta trovasi general- mente sotto i sassi, presso detrito legnoso oppure guano vecchio. Frequente anche in grotte di Liguria orientale, sino a Spezia. Tutte le precedenti determinazioni di M. pruinosus B.-L. vanno identi- ficate (secondo BRIAN) con questa specie. Metoponorthus sp. ind.: « Tana inf. del Pringipaa, No. ryt LI»; i es., 30-4-50 - « Grotta di Verzi, No. a1 LI», 3 es., 20-3-49 - FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 119 « Tana di Crocci, No. 51 LI », 1 es. juv., 19-3-53 - « Pozzo di Paramura, No. 215 LI», 2 es., 20-4-52, leg. BIANCHERI e CHERCHI. Chaetophiloscia cellaria Dollf.: E’ l'unica specie di Chaeto- philoscia nota di caverne del Savonese; essa esiste pure in caverne di Liguria orientale, ove sono però frequenti le altre spe- cie (C. pallida Verh., C. pulchella Budde-Lund, C. hirsuta Verh.). « Tana do Mortòu, No. 102 LI », 8 ad. 6 giov., 8-4-51, 8 ad. 19-3-52 - « Arma de Fate, No. 33 LI», pl. 23-4-50 - « Arene Candide, No. 34 LI» (CONCI, 1952, p. 9), 2 es., 13-2-49, 12 es., 13-3-49 - « Grotta Staricco, No. 136 LI», 1 9, 1-5-47, leg. CONCI - « Tana do Tascio, No. 70 LI» (BRIAN, 1940, p. 402) - « Pozzo di Paramura, No. 215 LI», 3 es., 20-4-52, leg. BIAN- CHERI e CHERCHI - « Tana de l’Orpe, No. 248 LI », 22-3-52. Sopratutto nel guano, preferibilmente secco, ma comune in ogni luogo ove sia detrito organico. Entità eutroglofila, oscuricola; Eu- ropa occidentale mediterranea, Spagna esclusa. Nella nostra zona «comune anche in sede edafica esterna. Nota anche di grotte To- scane e delle Puglie (ARCANGELI, Mem. Biogeogr. Adr., II, 1953, Pp. 147). Haplophthalmus Perezi Legrand: «Arene Candide, No. 34 LI» (BRIAN, 1937, p. 191, sub H. Mengei Zaddach: BRIAN, 1950, p. 10; FRANCISCOLO, 1951, pp. 46 ¢,37;-GONCI, 1952, p. 9), Q es. 13-2-49, 18 es. 13-3-49 - « Arma Pollera, No. 24 LI» (1. c.), I es. 19-12-48, 6 es. 25-4-49 - « Tana inf. del Principàa, No. 171 LI», 1 es., 30-4-50 - « Tana della Rocca di Perti, No. 98 LI », 10 es., 18-2-51 - « Pozzo delle Cento Corde, No. 137 LI », I es., 9-11-52, leg. BIANCHERI-CHERCHI. Esempio tipico di tro- globiosi regionale: la specie è infatti nota di sedi edafiche epigee della costa atlantica francese, e forse della Danimarca e della Nor- | vegia; in Italia è nota solo del Finalese in senso stretto, esclusiva- mente cavernicola. [Buddelundiella armata Silv.]: Fino a prova contraria, questo troglo- bio saproxilofilo per eccellenza, è estraneo alla fauna della zona in esame, ed è confinato a due sole grotte della alta Val Tanaro (Eca- | Trappa, Grotta delle Grae, locus classicus, e Arma Nera, nuova stazione, 4 es., 9-11-52). Non è però escluso che essa possa essere rinvenuta anche in qualche nuova grotta del nostro territorio an- M. E. FRANCISCOLO cora non esplorata, sopratutto presso Calizzano o nella alta Val Pennavaira. Buddelundiella Biancheriae Brian: « Tana de Conche, No. 93 LI », molti es., 6-4-52, leg. BIANCHERI e CAPRA, sul legno e nel guano. Esclusiva di questa stazione; specie molto prossima alla preceden- te. Troglobio, saproxilofilo (BRIAN, 1954, p. 24 e segg.). Buddelundiella Caprai Brian: « Tana do Mortòu, No. 102 LI », 5 es., 8-4-51, 8 es. 19-3-52 - « Grotta della Cava del Martinetto, No. 155 LI» (BRIAN, 1950, p. II), 2 es., 5-12-48 - « Arma Polle- ra, No. 24 LI » (BRIAN, 1950, p. 11, FRANCISCOLO, 1951, pp. 46-47), I es. 19-12-48, 17 es. 25-4-49 - « Arma do Principàa, No. 26 LI» (BRIAN, 1950, p. II), I es., 10-4-49 - « Grotta di S. Antonino, No. 30 LI » (BRIAN, 1950, p. 11; ASCENSO, 1950, p. 80), 2 es.; 9-1-49 - « Tana della Rocca di Perti, No. 98 LI», 7 es., 18-2-51 - « Arma do Sanguinéo, No. 96 LI », 5 es., 14-4- 52 - « Arene Candide, No. 34 LI» (BRIAN, 1936, pp. 22-27, 1950, p. 11; ASCENSO, 1950, p. 80; FRANCISCOLO, 1951, p. 57: CONCI, 1952; p: ‘9); O° eS. 1 3-2-4090, roles « Grotta Staricco, No. 136 LI » (BRIAN, 1948, pp. 11-13; COD- DE’, 1949, p. 17) - « Grotta di Verzi, No. 91 LI » (BRIAN, 1950, p. 11; CODDE’, 1950, p. 72), 31 es. 20-4-49; 5 es. 4-5-49. Sa- proxilofilo noto esclusivamente delle sedi cavernicole più sopra riportate, confinato quindi al Finalese propriamente detto, ed esclu- sivamente al versante tirreno. E’ molto affine a B. borgensis Verh. e Franciscoliana Brian; con la prima convive alla Grotta di Verzi No. 91 LI. Manca completamente nel contiguo Toiranese; essa ha quindi distribuzione analoga a quella di Haplophthalmus Pe- rezi Legr., ma ad areale leggermente più ampio nel Finalese. Con- sidererei questa specie come troglobia. Buddelundiella borgensis Verh.: «Grotta di Verzi, No. 91 LI» (BRIAN, 1951-D, pp. 1-4), alcuni es., 20-4-49 e 4-5-49. Elemeti- to descritto dal Verhoeff su una sola ® raccolta in sede edafica non cavernicola a Borgo San Dalmazzo. Successivamente rinvenuta da me anche all’« Arma Cornarea, No. 252 LI» (Alta Val Ta- naro, in territorio della provincia di Imperia) in 2 es. il 10-11-52, dove convive con B. Franciscoliana Brian. Saprexilofilo, troglo- bio regionale nel Savonese. E’ bene notare che da edafico esterno : ri a A tal È rot An cre ~ "i es | FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 121 È diventa eutroglofilo in grotte poste presso il crinale (Arma Cornu- rea) o sul versante tirreno (Grotta di Verzi). [Buddelundiella Franciscoliana Brian]: elemento estraneo alla zona presa in esame, la cui cattura in essa non è tuttavia da escludersi. Nota solo di due sedi cavernicole della alta Val Tanaro (« Arma cd Cornarea, No. 252 LI », « Grotta dell'Orso o del Poggio », Pente a di Nava, quest'ultima in territorio piemontese; vedi BRIAN, 1953, A pp. 28-31). Saproxilofilo, probabilmente troglobio. Do. Finaloniscus Franciscoloi Brian: « Arma de Fate, No. 33 LI » (BRIAN, 9 1951-B, pp. 22-25, sub Marioniscus BRIAN, nec BERNHARD 1932; 1951-C, p. 48, sub Finaloniscus BRIAN, 14 es., 23-4-50 - « Ta- na do Mortòu, No. 102 LI», 1 2 8-4-51, 1 4 19-3-52 - « Ar- 2 ma do Sanguinéo, No. 96 LI», 2 9 2, 15-4-52. Saproxilofilo, % i troglobio. Questo genere (scrive il BRIAN. 1951-B, p. 24) appar- % tiene ad una tribù ben distinta di Trichoniscidae, composta di tre A generi molto curiosi (Caucasonethes Verh., Escualdoniscus Van- a del, Amerigoniscus Vandel) che rappresentano, secondo VANDEL, i relitti dispersi di un vecchio stock paleomediterraneo, che ha in- i viato elementi nell'America del Nord (Amerigoniscus) durante il a Terziario. Strettamente localizzato al Finalese propriamente det- a to: raccolto sempre in zone molto profonde. (1) Di Androniscus dentiger Verh.: Esistono alcune citazioni di quests specie delle seguenti grotte della nostra zona: « Garbetto, No. 60 LI » (BRIAN, 1899, pp. 210 e 212, sub Titanethes feneriensis Paro- na): questa citazione è stata confermata da nostri reperti (molti Pi. es. il 25-4-53, leg. CAPRA e FRANCISCOLO) - « Grotta di S. An- “DI tonino, No. 30 LI» (ASCENSO, 1950, p. 80) citazione AA trots x CI f A og da correggersi in Trichoniscus (Spiloniscus) Voltai Arc. - & « Grotta del Bujo, No. 27 LI » (BRIAN, 1914, p. 38): questa a citazione è molto dubbia, e va probabilmente riferita anch'essa a n Trichoniscus (Spiloniscus) Voltai Arc. Mancherebbe quindi una “a prova attendibile circa la presenza di Androniscus dentiger Verh. oH in grotte più occidentali del « Garbetto, No. 60 LI»; se vi è, esso co (1) Una seconda specie, F. Briani Vandel (Notes Biospeol. VIII, 1953, p 152-159) è stata descritta della Grotta Petracorbara a Nord di Brando, e Grotta Corte, entrambe in Corsica, il che conferma l'ipotesi del BRIAN che Finaloniscus sia un elemento tipicamente paleotirrenico. a M. E. FRANCISCOLO — pub. rn è da considerarsi comunque estremamente raro e localizzatissimo. Questa specie è nota di moltissime grotte del Vicentino, Bergama- sco, Reggio Emilia, Lucca, Ancona, Genovesato, Spezzino, To- scana. Trichoniscus (Spiloniscus) Voltai Arc.: « Grotta di S. Antonino, No. 30 LI » (BRIAN, 1950-B, p. 10; ASCENSO, 1950, p. 80), 6 es., 9-1-49 - « Grotta di Verzi No. 91 LI » (BRIAN, 1950-8, p. 10; ASCENSO, 1950, p. 80; CODDE’, 1950, p. 72), 12 es., 20-4-49 - « Tana do Scovèro, No. 86 LI», 1 9, 5-4-52. Entità troglobia, descritta della Grotta di Bossea (Prov. di Cuneo) e da me rinve- nuta anche alla Grotta dell'Orso di Ponte di Nava (1 2, 10-11- 52). Normalmente vagante liberamente sull’argilla umida, appa- rentemente non legata ad alcun. particolare substrato, sempre in zone molto profonde. Trichoniscus (Spiloniscus) Voltai var. minor Brian: «Grotta di Ver- zi, No. 91 LI », 12 es., 4-5-49, con la forma tipica - « Arma de Fate, No. 33 LI», 1 es., 23-4-50. Troglobio. E’ probabile si tratti di una forma caratteristica del versante tirreno, coabitante con la forma tipica, in via di differenziazione. Trichoniscus (Spiloniscus) provisorius Racov. (?): « Arma do Prin- cipàa, No. 26 LI», 6 4 4 e 14 2 9, 10-4-49. Si tratta di una va- rietà fortemente pigmentata, raccolta al fondo del camerone in- terno, ma concentrata in nicchie con molto detrito vegetale secco. Probabilmente troglosseno filetico. Non è escluso possa in defini- tiva trattarsi della specie seguente (BRIAN, in litt., 17-1-52, affer- ma che secondo il VANDEL, J. noricus sassonus Verh. sarebbe si- nonimo di T. provisorius Racov.). Questa specie si presenta come estremamente polimorfica: essa è già nota di grotte dell'Ariège, Bassi Pirenei, Bresciano, Genovesato, ed ha alcune varietà troglo- bie (sujensis Brian, ad es.). | Trichoniscus noricus Verh. prope var. sassonus Verh.: « Tana Rimi- legni, No. 163 LI», 3 es. 8-5-49, 5 es. 29-5-49- In sede analoga al precedente. Troglosseno filetico o eutroglofilo. | Trichoniscus (Spiloniscus) sp. ind. prope Voltai Arc.: « Grotta del Bujo, No. 27 LI », 2 es. indet., 1-5-50 - « Tana Lubea, No. 47 LI », 2 9 @ indet., 23-12-51 - « Tana di Spéttari, No. 183 LI», I 9, 4-II-50 - | a? 4 MC, » oy È TI . Pa , y Ws i Mint 1.4 ak. aa v J % n Me eo aa e ide Gok 7 ‘a K AI pi 3A ¥ ‘ CHO 1) FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 123 AMPHIPODA (Det. Prof. S. RUFFO, Verona) Il genere Niphargus nella nostra zona è molto meno frequente che nel Genovesato, in relazione naturalmente, in primo luogo, alla scar- sità delle caverne a regime idrico interno. Benchè il materiale di tal ge- ‘nere sia ancora indeterminato, possiamo essere sicuri che in esso esi- stono non meno di due specie, una indubbiamente riferibile al com- plesso dello stygius Schiddte, ed una seconda ben differenziata, ma non ancora identificata. Tra gli anfipodi compaiono poi due elementi inte- ramente insoliti, Neogammarus rhipidiophorus Catta e Salentinella Ruf- fo; tali sorprese tuttavia sono senza dubbio destinate ad essere seguite da altre, perchè non sono dovute altro che ad un primo assaggio ese- guito con sistemi adatti nelle acque sotterranee; ci proponiamo di spin- gere a fondo le ricerche in questo campo, anche nelle acque interstiziali. Neogammarus rhipidiophorus Catta: «Grotta del Capo di Varigotti, No. 138 LI» (FRANCISCOLO, 1949-A, p. 8; RUFFO, 1951, pp. 1-4), 100 es. circa, 17-4-46, eutroglofilo, noto di pozzi delle Boc- che del Reno, Tunisia, e di una grotta della Basilicata. Niphargus sp.: « Arma Pollera, No. 24 LI» (BENSA, 1900, p. 108, sub stygius Schiddte; FRANCISCOLO, 1951, p. 48), 2 es. 30-1-49, 2 es. 10-4-49, 3 es. 19-3-50 nel Pozzo Gestro - « Grotta del Bujo, No. 27 LI », molti es., 30-4-50 - « Garbo de Conche, No. , 93 LI», molti es., 6-4-53 - « Tana da Bazura, No. 55 LI», 5 es. 16-7-50, 10 es. 30-8-50, 30 es. 12-II-50, circa 200 es. 3-1 2- 50 - « Grotta del Vallonasso, No. 253 LI », molti es., 30-11-52 - « Tana de l’Orpe, No. 248 LI», 11 es., 22-3-2. [Salentinella Franciscoloi Ruffo]. Raccolta alla grotta dell'Orso, Ponte di Nava, in territorio finitimo a quello Savonese; non è escluso essa viva nelle acque sotterranee del versante tirreno o dell'alta Val | Bormida; per le considerazioni e notizie relative ad essa, vedere RUFFO S., 1953. Classe: ARACHNIDA | SCORPIONES Euscorpius sp.: resti indeterminabili alla « Tana da Bazura, No. 55 LI », 3-12-50. 124 i M, E. FRANCISCOLO PSEUDOSCORPIONES (Det. + Prof. L. DI CAPORIACCO, Parma e Prof. M. BEIER, Vienna) (Coll. Museo Civico di Genova) Molto frequenti nelle nostre grotte, specialmente in prossimità di guano o legno fradicio, ove più abbondante è la fauna ad Acari e Col- lemboli, loro prede di elezione. Il loro naturale habitat è notoriamente endogeo, ed essi sono pure uno degli elementi più caratteristici della fauna del detrito di sottobosco. Le nostre forme cavernicole presentano specializzazione molto ridotta rispetto alle comuni forme edafiche ester- ne, e non è escluso che alcune di esse possano essere in seguito rinvenute anche all’esterno nel detrito di sottobosco. Alcune ricerche svolte da me in questo senso hanno tuttavia dimostrato che, in prossimità delle regioni più ricche di grotte, vi è una unica specie comune ai due am- bienti (Roncus italicus E. S.) che è poi anche quella a maggior fre- quenza e diffusione in grotta. Se escludiamo alcuni casi tra gli Ephip- piochthonius e i Parabloihrus, gli Pseudoscorpioni delle grotte del Sa- vonese sono collocabili in massa nella categoria eutroglofili. Ephippiochthonius troglophilus Beier: « Tana do Scovéro, No. 86 LI» (BEIER, 1930-B, p. ‘73932; p. 52; WOLFE, 103400 609; BEIER, 1053; p. 100),- «Lana Lubea, No. 4712) oe 23-12-51, (BEIER, 1953-B p. 106). Finora noto del No. 86 LI soltanto; raccolto pure da me in territorio piemontese all'Arma Nera (Eca). Troglobio. Ephippiochthonius Gestroi E. Simon: « Arma Pollera, No. 24 LI » (SIMON, 1896, p. 375; 1899, p. 595; BENSA, 1900, p. 107; Gozo, 1906, p. 133; WOLF, 1934, p. 606; FRANCISCOLO 1951, p. 51; BEIER, 1953-B, p. 106). - « Grotta di S. Antonino, No. 30 LI» (DI CAPORIACCO, 1950, p. 103; ASCENSO, 1950, p. 80; BEIER, 1953-B, p. 106), 2 es., 9-1-49. - « Arma de 1’ Aegua, No. 29 LI », 2 es., 25-1-53 (BEIER, 1953-B, p. 106). - « Arene Can- dide, No. 34 LI» (BENSA, 1900, p. 107; GOZO, 1906, p. 123; ISSEL, 1908, p. 367; WOLF, 1934, p. 606, 1935, p. 220; CONCI. 1952, p. 10; BEIER, 1953-B, p. 106. - « Grotta di Verzi, No. 91 LI» (SIMON, 1899, p. 595; BENSA, 1900, p. 107; GOZO, 1906, p. 133; WOLF, 1934, p. 606; BENSA, 1953-B, p. 106). - « Tana do Scovèro, No. 86 LI» (SIMON, 1899, p. 595; GOZO. 1906, p. 133; WOLF, 1934, p. 606; BEIER, 1953-B, p. 106). Considerato troglobio dal BEIER. Credo sia piuttosto da consi- wee FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 125 derarsi eutroglofilo, dato che la sua presenza in grotte di La Spe- zia, Genova, Savona, Alpi Marittime e Vicentino (1) fa suppor- re che esso possa probabilmente essere prima o poi rinvenuto an- che in sede edafica esterna. Ephippiochthonius tetrachelatus ssp. Concii: «Arene Candide, No. 34 LI» (BEIER, 1953-A, p. 36), vari es., leg. CONCI. La forma tipica è anche nota di grotte del Lussemburgo, Francia, Spagna, Ungheria ed Algeria (WOLF, 1934, III, p. 608). Forma proba- bilmente troglobia. pia Chthonius orthodactylus Leach: « Arma Pollera, No. 24 LI», 2 2 2, I 6, 11-7-48; le 9 9 di questa località sono estremamente più grosse che nelle popolazioni non cavernicole (BFIER, 1953-B, p. 105). Tutta Europa e Africa Sett. Già citato anche di due grotte | del Genovesato. Eutroglofilo. > Chthonius parvioculatus Beier: « Tana do Mortòu, No. 102 LI », 3 es., 8-4-51; 12 es. ,19-3-52 (BEIER, 1953-B, p. 105) E’ bene notare come questa specie abbia, nella sua distribuzione, comporta- mento analogo a quello di Polydesmus Barberii Latz. : centro mas- venuto nelle altre stazioni citate; diffusissimo in sede edafica epi- ss , gea nei boschi di faggio del Melogno, Rocca Barbena, ecc. insie- ee me a R. lubricus C. L. Koch; noto anche di sedi ipogee del Geno- | bi: ‘ Roncus (s. str.) lubricus C. L. Koch: [« Grotta di Verzi, No. a1 LI » n (Gozo, 1906, p. 130; WOLF, 1934, p. 617; CODDE’, 1950, p. n 72) (1)]. - « Tana del Colombo, No. 57 LI» (SIMON, 1898, p. 21; BENSA, 1900, p. 107; GOZO, 1906, p. 130; WOLF, 1934; pi p- 617; BRIAN, 1940, p. 401). - « Grotta Infer. di S. Lucia, No. fi 59 LI» (BRIAN, 1940, p. 401). Eutroglofilo; specie edafofila, ae circummediterranea (Spagna, Algeria, Marocco, Grecia, Bulga- 4 i ria) gia nota di grotte bulgare, francesi, greche. Comune nel de- ei trito di sottobosco nelle foreste di faggio del Savonese. ae Roncus (s. str.) euchirus E. Simon [ (1) « Grotta di Verzi, No. 91 LI » ig (SILVESTRI, 1922, p. 19; CODDE’ 1950, p. 72)!- Specie nota Di di grotte della Francia Meridionale, Bulgaria, Spagna, Algeria, Eu- , troglofilo. » ee i, Roncus (s. str.) lucifugus E. Simon: [(1) « Grotta di Verzi, No. 91 * bf, LI» (SIMON, 1899, p. 594; GOZO, 1906, p. 130; CODDE’, 1950, SR p. 72)]. BEIER (1932, pp. 128-129) indica questa specie di va- ‘99 rie località Francesi e di una grotta del Var, ma pone i suci dubbi Se sulla sua presenza in Italia. Eutroglofilo. —_— ese Seri! | FAUNA ‘CAVERNICOLA DEL SAVONESE 127 Roncus (Parablothrus) antrorum E. Simon: « Tana della Reg. Rovei- rola (della Madonna), No. 40 LI » (SIMON, 1896, p. 374; 1898, p. 22; BENSA, 1900, p. 107; GOZO, 1906, p. 131; BEIER, 1932, p. 133; GESTRO, 1933, pp. 352-353; WOLF, 1934, p. 616; BRIAN, 1940, p. 401; FRANCISCOLO, 1950, p. 50; BEIER, 1953-B, p. 108). - « Tana Rimilegni, No. 163 LI», 2 es., 8-5- 49, I es. 4-6-52 (BEIER, 1953-B, p. 108). E’ la specie più spe- cializzata del sottogenere in Liguria, molto prossima a ligusticus Beier ed a Gestroi Beier, quest'ultimo esclusivo delle grotte di Spe- zia. Descritto del No. 40 LI, e ritrovato nella vicinissima No. 163 LI; la Gozo (1. c., p. 131) lo indica come raccolto da DODERO “anche alla Grotta di Cassana (La Spezia); l'indicazione deve es- sere errata, tanto più che il BEIER cita di tale grotta solo il R. (P.) Gestroi Beier (1932, p. 135). Roncus (Parablothrus) Stussineri E. Simon: [(1) «Grotta di Verzi, No. 91 LI » (SIMON, 1898, p. 21; 1899, p. 594; BENSA, 1900, MT G0OZ0,:.1006;°p.13 1: BEIER, 1928, pf. JI). 932:0D: 130; WOLF, 1934, p. 618; CODDE’, 1950, p. 72. - « Tana Lu- bea, No. 47 LI » (GESTRO, 1887, pp. 497-498; GOZO, 1906, p. 131; DELLEPIANE, 1923, p. 120; BEIER, 1928, p. 310; WOLF, 1934; p. 618; BRIAN, 1940, p. 401)]. Ho messo queste indica- zioni tra parentesi. quadra in quanto questa specie venne descritta dal SIMON nel 1880 di una grotta slovena (Jama pod Smorovgo- ro) e successivamente, dallo stesso SIMON, citata del No. o1 e 47 LI, ed in più della Buca Lupara No. 74 LI presso Spezia; sulla ‘fede del suo stesso Autore, questa specie dovrebbe quindi avere una distribuzione alquanto discontinua e strana, molto interessan- te; senonchè noi, proprio al No. 91 LI, ed alla Tana di Santi, vici- nissima al No. 47 LI, raccogliemmo il R. (P.) troglophilus Beier. descritto molto più tardi (1931), e possiamo quindi pensare che lo Stussineri di SIMON vada riferito a questa specie, almeno per quel che riguarda le stazioni Savonesi precitate. (1) E’ bene notare come su determinazioni antiche del SIMON (1896, 1898. 1899) e del SILVESTRI (1922) vengano ad essere citate della Grotta di Verzi ben tre specie di Roncus s. str, mentre noi non ne raccogliemmo neppure una, e per contro ottenemmo in quantità soltanto una specie di Parablothrus, che, fra l’altro, non si identifica con quella indicata dal SIMON (1898, pp. 21); si può quindi dubitare della esattezza di almeno qualcuna delle citazioni in questione. 128 M. E. FRANCISCOLO , % Roncus (Parablothrus) ligusticus Beier: « Tana do Scovèro No. 86 > LI» (BEIER, 1930-A, p. 94; 1932, p. 134; WOLF, 1934, p. “3 616). Troglobio esclusivo di questa stazione. Originariamente con- fuso col R. (P.) antrorum E. Simon, e come tale citato di questa grotta da SIMON, 1898, p. 22; 1899, p. 595; BENSA, 1900, p. 107; GOZ0;<4906,\p., 131; GESTRO 1033: pp 352-354 9 | Roncus (Parablothrus) troglophilus Beier: « Grotta di Verzi, No. 9I È: LI», 8 es. 20-3-49; 7 es. 4-5-49 (BEIER, 1953-B, p. 107). - « Tana di Santi, No. 224 LI », 1 es., 23-12-51 (BEIER, 1953-B, p. 107). Descritto dal BEIER nel 1931 del Buco del Fuso (Bre- scia), e successivamente rinvenuto in qualche grotta piemontese. Distribuzione quindi analoga a quella dei Duvalius delle serie filetica del Longhii Comolli, tuttavia con un’area estremamente Ù vasta, tra i due biotopi, in cui la specie non venne ancora rinvenuta. Si noterà, per quanto riguarda gli Pseudoscorpioni, che la zona in esame presenta ben quattro specie endemiche, e cinque la cui distri- buzione segue, grosso modo, la falsa riga delle specie di altri ordini: o di provenienza orientale lungo la catena alpina, o di provenienza occi- ui dentale, franco-provenzale. Il rimanente delle specie presenta invece una analogia con la fauna della Liguria orientale (Chtonius Gestroi, Chto- ‘AB nius parvioculatus). i | ARANEAE % i / (Det- + Prof. L. DI CAPORIACCO, Parma) ee | (Coll. Museo Civico di Genova)) a Le forme eutroglofile delle pareti (Pholcus, Tegenaria, Meta, Ne- mi. sticus) hanno distribuzione uniforme in tutta la Liguria. Un solo ragno, del genere Leptoneta Simon, notoriamente ricco di forme troglobie, pre- senta una spiccata specializzazione ed una localizzazione ancora più notevole. Purtroppo non tutto il nostro materiale è determineto; di- Sa verse centinaia di esemplari sono rimasti ancora senza nome, causa la irreparabile, prematura perdita del compianto Prof. L. DI CAPORIACCO. Leptoneta Franciscoloi Di Caporiacco: « Tana do Mortòu, No. 102 LI », 8 es. 8-4-51, 6 es. 19-3-52. - « Arma Pollera, No. 24 LI » aa (DI CAPORIACCO, 1950, p. 104; FRANCISCOLO, 1951, pp. 46 e 51), 2 68, 1 9, 19-12-48; 1 9 giov., 25-4-49. - «Arma de l’Aegua, No. 29 LI» (DI CAPORIACCO, 1950, p. 105), 1.8 eo FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 129 30-1-49, 4 22, I $6, 23-1-53. - « Tana della Rocca di Perti, No. 98 LI», 1 2, 18-2-51. - « Arma do Sanguinèo, No. 96 LI », 4 2 2, 14-4-52. - « Arene Candide, No. 34 LI » (DI CAPORIAC- eo, 1c.; FRANCISCOLO; I. c.; CONCI, 1952; D. 10), 3 2 2, 10-2- 35, leg. F. CAPRA e C. MANCINI. - « Tana Lubea, No. 47 LI», 2 es., 16-12-51. Le seguenti citazioni di Leptoneta convexa E. Simon (specie troglobia esclusiva dell'Ariège), vanno riferite alla specie Franciscoloi Dicap.: « Arene Candide, No. 34 LI », GOZO, 1906, p. 129; WOLF, 1934, p. 544. - « Grotta di Verzi, No. 9I LI », l.c. - « Tana do Scovèro, No. 86 LI», l.c. Troglobio, vi- vente quasi esclusivamente sul legno fradicio, ma rinvenibile, co- me al No. 29 LI, anche in ambienti piuttosto secchi. Come noto, il genere Leptoneta comprende una ventina di specie troglobie, principalmente dei Pirenei, qualcuna delle Alpi Marittime fran- cesi (proserpina Simon), una dell'Algeria (Rernensis Simon): è quindi un elemento tipicamente paleotirrenico. (1) Pholcus phalangioides Fuessly : « Grotta del Capo di Varigotti. No. 138 LI» (FRANCISCOLO, 1949, p. 8), 1 es. 2, 18-4-46. - « Ar- ma de Fate, No. 33 LI», 2 3 6,2 2 2, 17-4-46 - « Arene Candi- de, N. 34 LI » (GOZO, 1906, p. 126; WOLF, 1934, p. 554; CON- CI, 1952, p. 10), 2 & 6, 5-1-47, leg. SANFILIPPO. - « Tana di Crocci, No. 51 LI » (DI CAPORIACCO, 1950, p. 104), I 6, 7-10- 35, leg. BRIAN. - « Tana Inf. del Rivo, No. 182 LI », 3 es., 5-II- 50. - « Tana do Tascio, No. 219 LI», comune, 4-3-51. Eutro- glofilo, quasi cosmopolita, noto di grotte algerine, bulgare, fran- cesi, italiane, jugoslave, portoghesi, spagnole e svizzere. Pholcus sp. ind.: « Tana da Ciapella, No. 50 LI», 1 es., 19-3-53. Tegenaria silvestris C. L. Koch: «Grotta della Cava del Martinetto, No. 155 LI», 1 ®, 5-12-48. Specie olartica, nettamente eutro- glofila, nota di una notevole serie di grotte di tutta Europa. Tegenaria sp. ind.: « Tana di Crocci, No. 51 LI » (DI CAPORIACCO, 1950, p. 106), 1 pullus ind., 7-10-35, leg. BRIAN. met) Tre specie, L. Patrizit Roewer, L. insularis Roewer, L. serbauriana Roewer. (Notes Biospeo!., VIII, 1953, p. 41-45) sono state descritte di grotte di Sarde- gna, regione per la quale l'intera famiglia Leptonetidae era sconosciuta; pure il ge- nere Segrea Roewer, e Paraleptoneta Fage, della stessa Fatmiglia, sono stati raccolti in grotte sarde dal PATRIZI. Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVII. & Nesticus eremita italicus Dicap.: « Arma Pollera, No. 24 LI » (Gozo, M. E. FRANCISCOLO Nesticus eremita eremita E. Simon: «Grotta della Cava del Marti- — netto; No. 155 LI » (DI CAPORIACCO, 1950, p. 106), I 2, 5-12- 48, in zona distante 15 m. dall'ingresso. - « Grotta di S. Anto- nino, No. 30 LI» (DI CAPORIACCO, 1. c.;. ASCENSO, 1950, p. 80), 1 2 20-4-46, 2 pulli 9-1-49, in zona profonda. - « Grotta di Verzi, No. gr LI» (Gozo, 1906, p. 122, sub N. cellulanus Clk.; p.‘124-sub.N. eremita:E: d i SiS al We dle > * FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 131 Nesticus sp. ind.: « Arma de Fate, No. 33 LI », pulli, 23-4-50. - « Ar- ‘ma do Poussango, No. 22 LI », pulli, 16-3-52. - « Tana di Basi Rossi, No. 53 LI », 2 es.; 5-11-50. | Meta Merianae Scopoli: « Grotta di Montesordo (1) (GOZO, 1906, p. ms) 114; WOLF, 1934, p. 560). - « Arma Pollera, No. 24 LI» (DI CAPORIACCO, 1950, p. 109; FRANCISCOLO, 1951, p. 51), 5 A 2 2, 25-4-49. Eutroglofilo, più frequente in Liguria Orientale. Conosciuto di grotte di quasi tutta Europa, Algeria, Stati Uniti, diffuso in Europa, Algeria, Isole Britanniche, Nord America. ACARI (Det. Prof. GIOCONDO LOMBARDINI, Firenze, e Dott. ANTONIO VALLE, Parma, 7 (Coll. Museo Civico di Genova) a Se dovessimo analizzare la composizione della fauna cavernicola nella zona in esame, sia per quel che riguarda il numero delle specie, sia 4 per quello degli individui che le rappresentano, il primo posto spette- rebbe indubbiamente agli Acari, seguiti dai Collemboli e, a lunga distan- de za, dai Coleotteri. Sfortunatamente il nostro materiale, ammontante a | 104 preparati, per un numero considerevole di specie, è solo in parte stu- diato, e le specie determinate sinora sono solo 42. Tale numere tutta- via è destinato ad aumentare almeno fino a 60 una volta che il Dott. VALLE di Parma, che ha attualmente in esame il nostro materiale, ne n avrà terminato lo studio. Ri, Ci si può ritenere autorizzati a supporre che il gruppo attual- mente in fase di maggior penetrazione in sede ipogea nella zona in esame è proprio quello degli Acari; la massa delle specie raccolte è tuttora rin- venibile, nelle località adatte, in sede edafica, nel fitosaprodetrito, sotto i massi, specialmente in zone boscose. ‘a L’abbondanza degli Acari nelle grotte del Savonese tuttavia, se é È notevole rispetto alle segnalazioni attualmente esistenti per altre ragioni, deve essere più che altro dovuta al fatto che le ricerche vi sono state | condotte con particolare intensità, specialmente per quel che ri- guarda la raccolta delle forme minute, e c'è da attendersi che. esten- | dendo l’uso dei setacci posti su piatti con acqua, o quello più perfetto | del Selettore Berlese, anche ad altre regioni, si finirà per accorgersi che (1) Con questo nome viene probabilmente indicata una delle grandi grotte del Rio della Valle, Montesordo, presso Finale Ligure. eg \ a lu LI Ai mr e ®% ‘ FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 143 la No. 40 LI», 2 2 2, 29-5-49 - « Tana do Scovéro, No. 86 LI», 1 4 giov., 5-4-52 (tutti: MANFREDI, 1953, p. 87). Brachydesmus superus roncanus Verh.: « Grotta di S. Antonino, No. 30 LI», vari ¢ 2, 20-4-46 (MANFREDI, 1953, p. 88). Specie È epigea già nota per la Liguria (Ronco, Mele), per la Sardegna, Tu- Mimiisia, ecc. JULIFORMIA (Det. Dott. P. MANFREDI, Milano) (Coll. del Miseo Civico di Milano) ‘Alcuni iulidi, ancora indeterminati, sono stati rinvenuti da noi spe- cialmente agli ingressi delle grotte, e quindi di significato del tutto tra- scurabile. L'unico reperto di notevole interesse, la cui identificazione è purtroppo ancora incerta, è quello di Blanjulus alla Grotta Staricco; per poterne chiarire l'identità occorre maggior copia di materiale. Blanjulus sp. (prope cavernicola Brélemann): « Grotta Staricco, No. 136 LI» (MANFREDI, 1948, pp. 204 e 205; CODDE’, 1950, p. 17), 1 ®, leg. CONCI, 1-5-47. Molto probabilmente troglobio. Classe: CHILOPODA LITHOBIOMORPHA (Det. Dott. P. MANFREDI, Milano) (Coll. del.Museo Civico di Milano) La massa del nostro materiale è purtroppo ancora indeterminata. E’ interessante notare che le numerose specie della Liguria Orientale mancano quasi tutte in Liguria Occidentale, mentre in quest'ultima tro- viamo ampiamente diffusa in grotta una specie di litobio (Lithobius tricuspis Meint.) che non è mai stata raccolta in Liguria Orientale in sede cavernicola. Bothropolys sp. ind.: « Garbasso, No. 145 LI », 2 es., 25-4-53. . Bothropolys longicornis Risso (?): « Arma Pollera, No. 24 LI», | (FRANCISCOLO, 1951, p. 51), 1 9 mutilata delle zampe 14 e 15, | | 25-4-49. Eutroglofilo. Noto anche di grotte Francesi (Alpes Ma- 1 ritimes, Dròme, Gard, Hérault, Lozére, sec. WOLF, 1934, III, P. 532). 144 M. F. FRANCISCOLO Bothropolys longicornis Martini Brolemann: « Tana Rimilegni, No. 163 LI» (BRIAN, 1940, p. 401; MANFREDI, 1940, p. 247). Eutroglofilo. Citato di qualche grotta del Genovesato. Archilithobius lapidicola Meinert: « Arma di Ponci, No. 100 LI» - (BENSA, 1900, p. 106; MANFREDI, 1932-A, p. 16; 1932-B, p. 83) - « Arene Candide, No. 34 LI» (MANFREDI, 1940, p. 245; CONCI, 1952, p. 10) - « Grotta della Ferrovia, No. 95 LI » (BENSA, 1900, p. 106; MANFREDI, 1932-B, p. 83) - « Grotta di Verzi, No. 91 LI » (MANFREDI, 1932-B, pp. 86-87; WOLF, 1934, p. 526; CODDE’, 1950, p. 72). Troglosseno filetico, noto anche di una grotta del Genovesato. Archilitobius tricuspis Meinert: « Arma Pollera, No. 24 LI» (BEN- SA; 1900, pp. 106 e 130; a Dil 130: sub FT LI: sucaspis; (een et stampa; MANFREDI, 1932-A, p. 16; 1932-B, p .83; WOLF, 1934, p.-527; FRANCISCOLO; 1950, pp. 43 e 51), 10m 21-4-46; 1 3 el 2? 30-1-49; 3 2 2 25-4-49. - « Grotta di Ver- zi, No. 91 LI» (BENSA, 1900, p. 106; SILVESTRI, 1922, p. 19; MANFREDI, 1932-A, p. 16; 1932-B, p. 83; WOLF, 1934, p. 527; CODDE’, 1950, p. 72). Eutroglofilo. Mancano reperti in Liguria Orientale; per contro è noto di due caverne della Prov. di Impe- ria e di 13 grotte della Francia sud orientale. Lithobius anodus Latzel: « Taragnina, No. 105 LI» (MANFREDI, 1940, p. 245). Eutroglofilo, già noto di una grotta del Genove- sato. Lithobius sp. ind.: « Tana do Mortòu, No. 102 LI », molti es. tutte le visite. - « Arma de Fate, No. 33 LI», pl. 23-4-50. - « Gr. Inf. della Cava del Martinetto, No. 156 LI », 2 giov., 5-12-48. - « Ar- ma do Pringipaa, No. 26 LI », pl. tutte le visite. - « Arma de 1’ Ae- gua, No. 29 LI», 1 es., 30-1-49. - « Arma do Morto, No. 97 LI», 1 es., 23-5-53. - « Arma do Sanguinèo, No. 96 LI », mol- ti es., 14-4-52. - « Tana da Ciapella, No. 50 LI », 1 es., 19-3-53. - « Tana di Basi Rossi, No. 53 LI », comunissimo, 5-11-50. NOTOSTYGMOPHORA (Det. Dott. P. MANFREDI, Milano) (Coll. del Museo Civico di Milano) Scutigera coleoptrata L.: « Grotta di Verzi, No. 91 LI » (MANFREDI, 1940, p. 247; BRIAN, 1940, p. 401). - « Tana di Spèttari, No. d ia x a d ‘ au? », dete to Pe 2a él wee ey E OO PO O ae a © 7 See eS ee III FE ne SE FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 145 183 LI », comune, 4-11-50. - « Tana inf. del Rivo, No. 182 LI » (FRANCISCOLO, 1952, p. 63), comune, 5-11-50. - « Tana do Tascio, No. 219 LI» (l.c., p. 69), molto comune, 4-3-51. - mana di Santi, No; 224 LI». (Lc; pr7zo); 1 es. 23-T151.4 Troglosseno filetico o subtroglofilo, noto di alcune caverne del Genovesato. WOLF lo cita solo di una grotta francese e di una del Veronese. Classe: INSECTA PROTURA (Det. Dott. M. G. MASSERA, Parma) La medesima particolare elezione propria ai Collemboli a coloniz- zare le sedi edafiche superficiali, medie e profonde, e che ne fa quindi i quasi costanti abitatori di caverne, deve necessariamente estendersi an- che a degli edafobionti tipici quali sono appunto i Proturi. La loro estrema piccolezza ne rende possibile la cattura, dal de- trito e terriccio prelevato in grotta, soltanto mediante il sistema dei se- tacci posati su piatto con acqua. Nonostante io abbia seguito tale si- stema praticamente per ogni grotta esaminata, tuttavia ho finora no-— tato Proturi in un sola grotta. Ciò senza dubbio è dovuto al semplice caso, e presumibilmente dalla relativa localizzazione che i Proturi stessi possono avere in determinate parti delle diverse grotte, parti che possono essere sfuggite al nostro esame. Acerentomon Doderoi Silvestri: « Arma Pollera, No. 24 LI» (FRAN- CISCOLO, 1951, p. 48, MASSERA, 1952, p. 33), molti es., Sala Perrando, 25-4-9. Raccolto su guano vecchio. Credo sia da con- siderare quale eutroglofilo. MASSERA, 1. c., p. 33, lo cita anche di Germania e Nord Italia. Non mi risulta alcuna altra citazione di grotte. COLLEMBOLA (Det. Dott. M. G. MASSERA, Parma) Il nostro materiale, proveniente da una ventina di grotte del Sa- vonese, per un totale di alcune centinaia di esemplari, non è ancora stato determinato, e trovasi ancora in mano dello specialista. Soltanto le rac- colte all'Arma Pollera ed alla Tana do Scovèro sono state studiate. we 1-9 à ao 146 M. E. FRANCISCOLO I Collemboli, dopo gli Acari, sono indubbiamente le forme pit fre- quenti ed abbondanti, come numero di individui, in qualsiasi tipo di grotta della zona; anche il numero delle specie, a giudicare dai soli re- perti alle due precitate grotte, deve essere considerevole. Per contro, per quel poco che si sa, le specie raccolte non sembrano presentare alcuna facies specializzata, e sono, credo, normalmente rinvenibili in sede eda- fica non cavernicola. Una sola forma é descritta dalla MASSERA (1952, p. 33) dell’Arma Pollera, ma si tratta di una specie probabilmente al- quanto polimorfica, la cui modificazione nelle sue popolazioni caverni- cole è tutt'altro che da considerarsi un fatto eccezionale. Proprio come gli Acari, i Collemboli danno l’impressione di essere l'ordine che almeno nella zona presa in esame ha dato maggior copia di specie a tendenze troglotrope spiccatissime; credo che una volta in pos- sesso delle determinazioni degli Acari e dei Collemboli da noi raccolti, il numero delle specie di questi, supererà quello di tutte le altre forme di altri ordini messe insieme. L'ambiente preferito dai Collemboli, come in altre regioni, è anche qui il guano; tuttavia anche il legname fradicio e qualsiasi detrito orga- nico li attirano in gran numero; alcune specie poi sono rinvenibili in zone alquanto profonde, vaganti sull’argilla nuda, anche ove manca qualsiasi traccia di detrito. Neogastrura vernalis Carl: « Arma Pollera, No. 24 LI» (FRANCI. SCOLO, 1951, p. 48; MASSERA, 1952, p. 29), 3 es., 19-12-48. Eutroglofilo. Specie nota di tutta Europa. Beckerellodes inermis Tullb.: « Arma Pollera, No. 24 LI» (l.c., p 48; 1952, p. 29), I es., 10-4-49. Eutroglofilo. Già noto di Po- lonia, Slovacchia, Lituania, e, d’Italia, della Grotta della Spipola (Emilia). Willemia anophthalma Borner: « Arma Pollera, No. 24 LI» (l.c.), 3 es., 10-4-49. Eutroglofilo già noto di Polonia, Germania. Non noto di altre sedi cavernicole. Friesea 12-oculata Denis: « Arma Pollera, No. 24 LI» (1.c.), 1 es., 11-7-48. Presumibilmente eutroglofilo. Citata d'Italia, ma non di grotte. Onychiurus fimetarius L.: « Arma Pollera, No. 24 LI» (1.¢.), 3 es., 25-4-49. - « Tana do Scovèro, No. 86 LI», 16 es., 5-4-52; es- - senzialmente guanobio, eutroglofilo. Tutta Europa, frequentissi- mo in caverne. n Rast eng er on x gi ; - d x geet 109/03 Safe PR VI MERA ARE E ed. Pret ED dcr wow per PAM RENT el FRE ’ » LR E » Ae Yi TÀ a” Se bs ; i î FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 147 Onychiurus armatus Tullb.: « Arma Pollera, No. 24 LI» (1 c.), 2 es., 11-7-48. - « Tana do Scovèro, No. 86 LI», molti es., 5-4- 52. Eutroglofilo, molto frequente in grotte, generalmente nel gua- no; cosmopolita. Onychiurus tuberculatus: « Tana do Scovèro, No. 86 LI », molti es., 5-4-52, dal legno fradicio. Eutroglofilo. Folsomia candida Willem: « Arma Pollera, No. 24 LI» (1.c., 1951, p. 48; 1952, p. 30), 22 es., 19-12-48. Eutroglofilo, specialmen- te comune nel legno fradicio. Noto dell'Europa, precedentemente di grotte solo per la Prov. di Genova. Folsomia multiseta Stach: « Arma Pollera, No. 24 LI» (1.c.), 8 es., 11-7-48. Polonia, Austria, Italia, Caucaso. Noto di grotte solo del Genovesato. Eutroglofilo. Folsomia quadrioculata Tullb.: « Tana do Scovèro, No. 86 LI», 2 es., 5-4-52. Guanobio. Eutroglofilo. Proisotoma minima Absolon: « Arma Pollera, No. 24 LI » (1.c., 1951, P. 49; 1952, p. 30), 2 es., 10-4-49. Eutroglofilo. Europa centrale e settentrionale. Lepidocyrtus lanuginosus lanuginosus Gmelin: « Tana do Scovèro, No. 86 LI », 6 es., 5-4-52, guanobio, eutroglofilo; già noto per una grotta della Baviera. Lepidocyrtus cyaneus cyaneus Tullb.: « Arma Pollera, No. 24. Li» lat GGT, Pi 40/1052, D: 30); «I es, II-7-48, Eutroglofilo, cosmopolita. Non noto di altre grotte. Lepidocyrtus instratus Handsch.: « Arma Pollera, No. 24 LI» (MAS- SERA, 1952, p. 30), I es., 11-7-48. Eutroglofilo. Cosmopolita. Non noto di altre grotte. Pseudosinella octopunctata Borner: « Arma Pollera, No. 24 LI» (FRANCISCOLO, 1951, p. 48; MASSERA, 1952, p. 30), I es., 25-4-49. Eutroglofilo (?). Europa. Mai raccolto in grotte. Sirodes Lamperti Schaffer: « Arma Pollera, No. 24 LI» (l.c., 1951, p. 48; 1952, p. 32), 21 es., 11-7-48 e 30-1-49. Eutroglofilo. Germania, Italia. Heteromurus nitidus armapollerae Massera: « Arma Pollera, No. 24 LI» (1.c., 1951, p. 48, sub H. nitidus Templ.; MASSERA, 1952, pp. 32 e 33), molti es., 11-7-48, 19-12-48, 30-1-49, 10-4-49, Mic 51 ‘ a “a ih 148 ; M. E. FRANCISCOLO 25-4-49. La forma tipica è nota di tutta Europa, ed è la specie più frequente in grotta. Tomocerus minor Lubbock: « Arma Pollera, No. 24 LI» (1. c.), 1 es., 25-4-49. Eutroglofilo, frequente specialmente in grotte del Genovesato. Tutta Europa. DIPLURA (Det. + Prof. F. SILVESTRI, Portici) Estremamente rari nelle grotte del Savonese. Alcuni (Plusiocam- pa) rinvenibili solo in zone molto profonde, e presumibilmente alta- mente specializzati. Purtroppo, per difetto di materiale, nessuna specie ha potuto essere identificata con sicurezza. Plusiocampa n. sp. veris. Silvestri i.1.: « Grotta della Cava del Marti- netto, No. 155 LI», 3 es., 5-12-48. - « Tana do Mortòu, No. 102 LI», 1 es. 8-4-51, 2 es. 19-3-52. THYSANURA (Det. 7) Prof. F.. SILVESTRI, Portia) Machilis sp.: « Tana de Conche, No. 93 LI», 1 es., 18-4-46. - « Bal- lo de Strie, No. 180 LI», 1 es., 8-10-51, - « Tana de l’Orpe, No} 248 LI»; res. 22-3-52% EPHEMEROPTERA (Det. Dott.ssa E. BIANCHERI, Genova) Due soli reperti di larve nelle acque dell’unica cavita assorbente esistente nella zona. Habrophlebia fusca Curtis: « Tana de l’Orpe, No. 248 LI», alcune larve, 22-3-52. Eutroglosseno. Heptagenia sp. ind.: « Tana de l’Orpe, No. 248 LI », alcune larve, 22-3-52. Eutroglosseno. ~ORTHOPTERA © (Det. Dott. F. CAPRA, Genova) (Coll. Museo Civico di Genova) Rappresentanti caratteristici della fauna delle pareti, sopratutto nelle zone di penombra. Le tre specie da noi accertate della zona sono da considerarsi come eutroglofile, una delle quali (Dolichopoda) a spe- FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 149 cializzazione molto spinta; non esistono reperti di quest'ultima in am- biente esterno nella zona presa in esame. In due soli casi le tre specie convivono nella stessa stazione (Grotta del Vallonasso e Garbetto). Scola dalmatina Ocskay : « Garbasso, No. 145 LI », 1 es., 25- 4- 53, leg. CAPRA. - « Garbetto, No. 60 LI », molti es., 25-4-53, leg. CAPRA. - « Arma de Fate, No. 33 LI», 2 es., 17-4-46; mees.. 23-4-50. <=’ « Arma’ Polleta, No. 24° Ll'», 2 es 10 3-50 (FRANCISCOLO, 1951, p. 49). - « Arma‘ do Rian, INO. 25 LI», 1 es. 16-3-52. - «Tana inferiore del Prin- cipaa, No. 171 LI», 1 es., 30-4-50. - « Grotta del Bujo. No. 27 LI », 1 es., 30-4-50. - « Tana Carpenasso » (= Tana di Spéttari, No. 183 LI ?) (BRIAN, 1940, p. 401). - « Tana di Spéttari, No. 183 LI », 2 es., 4-11-50. - « Taragnina, No. 105 LI », pl. 4-11- 50. - « Tana do Rivo, No. 181 LI» (FRANCISCOLO, 1952, p 63), 2 es., 5-11-50. - « Tana do Tascio, No. 219 LI» (FRAN- CISCOLO, 1952, p. 69), molto comune, 4-3-51. - « Tana di Santi, No. 224 LI » (FRANCISCOLO, 1952, p. 70), comune, 23-12-51. « Grotta del Vallonasso, No. 253 LI», comune, 30-11-5, leg. CAPRA. Abbondantemente distribuita anche nelle grotte della Li- guria orientale. Nota già di grotte dell’Ardéche, Gard, Hérault, Toscana, Bresciano, Veronese, Trentino, Istria, Erzegovina. Nella Provincia di Savona (e, pare, anche nelle altre regioni citate) si rac- colgono costantemente in grotta soltanto esemplari giovani. Petaloptila Andreinii Capra: « Garbasso, No. 145 LI », 1 es., 25-4-53, leg. CAPRA. - « Garbetto, No. 60 LI », pl 25-4-53, leg. CAPRA. - « Grotta del Vallonasso, No. 253 LI», 1 larva, 30-11-52, leg. CAPRA. Sono queste le uniche località note per la Liguria Occi- dentale. Specie i cui reperti sono quasi esclusivamente di caverna. La Grotta del Vallonasso è la stazione più occidentale di cui la specie è nota. Dolichopoda sp. ind.: « Garbasso, No. 145 LI», 1 es., 25-4-53, leg. CAPRA. - « Garbetto, No. 160 LI, 20-9-19 e 25-4-53, molti es., leg. CAPRA. - « Arma de Faje, No. 141 LI», pl. 20-9-19, leg. CAPRA. - « Arma do Pringipaa, No. 26 LI » (BENSA, 1900, p. 106, sub D. palpata Sulz.; FRANCISCOLO, 1951, p. 49), I & 10-4-49, 12 es. 30-4-50. - « Tana de Conche, No. 93 LI», 13 es. 18-4-46, molti es. 6-4-53. - « Tana De Gore. No. 44 LI » (BRIAN, 1940, p. 402). - « Taragnina, No. 105 LI», 5 ad., 4- 150 M. E. FRANCISCOLO 11-50. - « Tana Carpenasso (= T. di Spéttari, No. 183 LI ?) (BRIAN, 1940, p. 402). - « Tana di Spéttari, No. 183 LI» \ (FRANCISCOLO, 1952, pp. 61-62), I ®. 4-11-50. - « Grotta Inferiore di S. Lucia, No. 59 LI » (FRANCISCOLO, 1952, p. 60), pl. 9-9-1938, 11-11-50, 25-12-50. - « Tana de l’Orpe, No. 248 LI», 4 es., 22-3-52. - « Tana Rimilegni, No. 163 LI», 1 giov., 5-6-52. - « Tana della Reg. Roveirola, No. 40 LI» (della Ma- donna Auct.) (DELLEPIANE, 1924, p. 122; FRANCISCOLO, 1950, Pp. 50), II es. 29-5-49, 10 es. 5-6-52. - « Grotta del Vallonasso, No. 253 LI », molti es., 30-11-52, leg. CAPRA. Sono necessarie alcune osservazioni sulla distribuzione di Dolicho- poda: la stazione più settentrionale è quella delle grotte della Val di Lanzo [e, nel versante Francese delle Alpi Graje, quella della Valle del- l’Isére (1)] ove compare la stessa specie della Liguria; esse quindi scendo- no lungo la cerchia Alpina, dove le ritroviamo in Val Grana (Monteros- so) e in tutte le Marittime e Nizzardo, e verso oriente sino alla Grotta del Garbetto; quindi, per tutto un lunghissimo tratto, compreso tra questa grotta ed una linea passante per la valle della Secchia in Emilia e quella del Serchio in Toscana, esse mancano completamente. La specie in questione non è ancora stata descritta, e pare abbia diverse affinità con la Dolichopoda Azami Saulcy (di grotte delle Alpes Maritimes, Basses Alpes, Dr6me, Hautes Alpes, Var). E' quindi interessante notare come questa distribuzione lasci completamente in bianco vaste regioni del- l’Italia Settentrionale (dove per contro è presente il genere J roglophilus Krauss, noto di grotte delle Puglie, Trentino, Venezia Giulia, Jugo- slavia, Austria, Creta, Rodi e Asia Minore) mentre essa è accentrata sopratutto nei territori del Mediterraneo occidentale: se ne conoscono in- fatti anche due specie di Corsica (D. Bormansi Brunner e D. cyrnensis Chop.), una di Spagna (D. Bolivari Chopard) ed una dell’ Aude, Herault e Pirenei Orientali (D. Linderi Dufour che si spinge anche in prov. di Gerona, in Spagna) oltre la D. Schiavazzii Capra del Livornese e la D. geniculata Costa (= ? palpata Sulzer nec Chopard) diffusa in alcune grotte dell'Italia centro-meridionale. Una nuova specie sta per essere descritta dal CAPRA del Monte Argentario. Non è poi fuor di luogo notare che delle diverse caverne della Li- guria occidentale delle quali conosciamo Dolichopoda, nove su tredici (1) delle grotte di Sassenage, nel Vercors. Si adel ett ae Liao tat fi bi De iota . FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 151 hanno imbocco rivolto a Nord o ad Ovest; in queste, generalmente, 18 tali Ortotteri si rinvengono anche a pochi passi dall'ingresso; nelle stazioni rivolte invece a Sud o ad Est (ad es. Tana de l'Orpe, Tana de By Conche, Garbetto) esse si rinvengono solamente in zone discretamente profonde. PSOCOPTERA i (Det. Prof. A. BADONNEL, Parigi) È Molto rari; generalmente fanno parte caratteristica della fauna del guano vecchio e secco, anche in zone profonde, TIT = MITO nno — = Psyllopsocus sp. ind. : larve sul guano alla « Tana do Scovèro, No. 86 LI», 5-4-52. " hd ® ‘ +> ‘ Psyllopsocus Ramburi troglodytes Badonn.: « Arma Pollera, No. 24 LI », 32 larve, 25-4-49, nel guano secco della Sala Perrando. - « Arma de Fate, No. 33 LI», 9 larve, 23-4-50, presso foglie secche, in zona arida, a 50 m. dall'entrata. - « Arma do Sangui- néo, N. 96 LI », 3 es., 14-4-52, in zona semi-illuminata. Liposcelis terricola Badonn.: « Tana da Bazura, No. 55 LI », alcune 9 2, 3-12-50, nel guano vecchio ma umido, presso il lago inter- “a Mo; a 200 m. dall'entrata. di TRICHOPTERA " (Det. Prof. G. P. MORETTI, Camerino) Estremamente rari, in relazione forse alla scarsità di cavità a ‘regime idrico interno. Le due uniche forme raccolte hanno tendenze spiccatamente troglotrope. ‘Pos Stenophylax permixtus Maclacl.: « Tana de Dotte, No. 161 LI» (FRANCISCOLO, 1950, p. 47, sub Mesophylax sp.), I es.. 29-5- Mu 49, su parete direttamente sopra il laghetto sifone. Subtroglofilo. - Noto di moltissime grotte di tutta Europa (WOLF, 1934, p. 404). È Mesophylax aspersus Rambur: « Arma de Fate, No. 33 LI », 1 es., È 23-4-50. Subtroglofilo già noto di grotte della Francia, Jugo- slavia, Spagna, Italia (WOLF, 1934, p. 400). 152 ) M. E. FRANCISCOLO LEPIDOPTERA (in parte in Coll. E. BERIO, Genova) (Nymphalidae, Noctuidae, Geometridae, Orneodidae, det. Dott. E. BERIO, Genova; © Tinetdae det. Dott. A. FIORI, Bologna) E’ certamente degno di rilievo il fatto che fra le diverse migliaia di farfalle aventi indubbiamente costumi notturni, soltanto un limita- tissimo numero di esse sia costantemente e in tutte le stagioni dell’anno rinvenibile in grotte site nelle più diverse regioni. Ciò ci induce a sospet- tare per dette specie qualcosa di più che una semplice tendenza all'am- biente oscuro, essendo questa appunto una caratteristica comune a tutti i lepidotteri notturni; d'altra parte, se escludiamo il caso di Monopis Hibner, a larva guanobia e quindi trascorrente sicuramente il suo in- tero ciclo di sviluppo in sede ipogea, e forse quello di Acrolepia Curtis (1), peraltro mai raccolta nella zona in esame, è impensabile che alcu- na delle specie in questione sia legata all'ambiente ipogeo anche allo stato di larva, il che autorizzerebbe a concludere per una fase addirit- tura eutroglofila di una serie di specie legate, invece, a ben definite piante ospiti. D'altra parte il problema è sfuggito e sfugge tuttora ad una qua- lunque spiegazione soddisfacente. Stando così le cose, credo che sia estremamente opportuno far te- soro di qualunque dato relativo alla presenza di Lepidotteri in grotta, e ciò va sopratutto raccomandato ai ricercatori che, fino ad ora, non hanno prestato molta attenzione ad essi, ritenendoli di scarso interesse. In primo luogo, è strano notare come, a seconda delle regioni, si abbiano una o due specie, sempre tra quelle più frequenti in grotta, che dimostrano una diffusione ora vastissima, ora ridottissima, o meglio una tendenza troglotropa diversissima da una regione all’altra. E’ qui il caso di scendere in particolari, riferendomi alle due più aggiornate e più precise monografie esistenti, rispettivamente per la Venezia Triden- tina (CONCI, C., Contrib. alla conosc. della Speleofauna della Venezia Trid., « Mem. Società Entomol. Ital. », Viol. XXX, pp. 5-76, 2 figg., vedi a pp. 51 e 52) e la Provincia di Genova (SANFILIPPO, N., 1950, pp. 62 e 63). Non posso riferirmi ad altri lavori, perchè, purtroppo, è soltanto in questi citati ove i dati sono sufficientemente numerosi, riguar- (1) Nonostante che Acrolepia granitella Treitscke sia nota come sviluppantesi allo stato di larva su Inula (Pulicaria) dysenterica Bernh., tutto sembra far credere che alcune sue popolazioni cavernicole abbiano Ja tendenza ad assumere costumi gua- nobi anche allo stato di larva. Ciò merita accurato esame. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 153 I do ai Lepidotteri, sì da poter in un certo qual modo servire a scopo sta- | tistico. Radunando dunque i dati forniti dai precitati lavori. e quelli in | mio possesso per la Provincia di Savona, possiamo costruire questa ta- bella, il cui significato, naturalmente, è inteso a puro scopo indicativo, e suscettibile di errori dovuti ad insufficienza di ricerche : d VENEZ A PROVINCIA PROVINCIA | TRIDENTINA | DI GENOVA DI SAVONA Specie 2 | Ai A A /W Grotte esami n. | Grotte esamin. | Grotte esamin. 80 48 Feil ) as SE E ir r ———— It —t'tao{a e ecFyr "wr er ne nonni Aglats urticae L. Nymphalts Io L. Hypena obsitalis Hibn. 16 19 di e] i — ! Hypena rostralis L. : Hypena extensalis Gn. E 2 3 | Apopestes spectrum Esp. 9 4 17 Di: Autophila dilucida Hiibn. 1 PA 1 | Pyrois effusa Boisduval 2 = 2 1 2 : Scoliopteryx libatrix L. 15 4 Eucosmia certata ibn. Da = Triphosa dubitata L. 18 1 — Triphosa sabaudiata Dup. 7 I — Larentia bilineata L. — irr Orneodes Hiibneri Wall. — 1 È Orneodes cymatodactyla Zell. == 9 18 : Acrolepia granitella Treitsch. — 12 2 Monopis lombardica E. Hering | — Come si comprenderà facilmente, tale tabella indica il numero del- le grotte esaminato per ciascuna regione, e, tra queste, il numero di quel- le nelle quali ogni singola specie è stata rinvenuta. Ciò può servire come punto di partenza per individuare le precitate discordanze che queste specie presentano nella loro diffusione in grotte da una regione all'altra. Tale tabella non vuole minimamente aver riferimento alla distribuzione | geografica che le specie possono avere all’esterno. q Dall'esame dei dati relativi alle tre zone considerate, scaturiscono Hole seguenti considerazioni : 1) Apopestes spectrum Esp.: sembra avere il suo massimo numero di sedi cavernicole nel Savonese, e nel Trentino è tanto raro che ha indotto il CONCI a considerarla come troglossena afiletica, sulla cui definizione, almeno per quanto riguarda il Savonese, sulla scorta n AA dla a Pa i 154 M. E. FRANCISCOLO dei dati in questione, non sono d'accordo, preferendo considerarla come subtroglofila. 2) Scoliopteryx libatrix L.: si verifica esattamente il caso inverso; è inoltre da tener presente che questa specie, secondo quanto risulta da WOLF, 1934, p. 416, è diffusissima in grotte del Nord Europa (Olanda, Austria, Polonia, Russia, Svizzera, Ungheria e, d'Italia, di grotte del versante Padano). 3) Più o meno equilibrati risultano i dati relativi ad Hypena Schrank, specialmente H. obsitalis Hiibn. 4) Triphosa Stephens è nota di una sola stazione cavernicola in Ligu- ria, mentre tal genere è il più diffuso in grotte del Trentino. 5) Orneodes Latreille manca completamente in grotte del Trentino, mentre, dopo Apopestes Hiibner, è il genere più diffuso in quelle del Savonese. 6) Acrolepia granitella Treitsch., molto probabilmente guanobia, è dif- fusissima nel Genovesato (e ne esistono sicure indicazioni anche per lo Spezzino) ma risulta interamente assente nel Trentino e nel Savonese. 7) Monopis infine, sicuramente guanobia, non ha stazioni cavernicole altro che in Liguria (lombardica E. Hering), una in Jugoslavia (fer- ruginella Hibner, da WOLF, 1934, p. 414, e, pare, una in Turchia (comunicazione verbale di C. DELAMARE-DEBOUTTEVILLE); JEAN- NEL (Faune Cav. France, p. 215) cita infine M. rusticella Hubner senza specificare le grotte in cui è stata raccolta in Francia. Come si vede, si è autorizzati a pensare alla esistenza di qualche fattore, che attualmente ci sfugge, che regola la maggiore o minore abbondanza di determinate specie di Lepidotteri in grotta; non è escluso che tale fattore si identifichi con la maggiore o minore abbondanza nella zona ove si aprono le grotte delle rispettive piante ospiti, e che ciò influisca sulla frequenza delle imagini nelle grotte stes- se. Tale problema costituisce un interessante campo di ricerca, che ci proponiamo di studiare a fondo nei prossimi anni. Per il momento sarebbe già un buon risultato se tutti coloro che si occupano dello stu- dio della fauna cavernicola dedicassero maggiore attenzione e cura nel- la raccolta di Lepidotteri in altre regioni, affinchè maggiori dati di con- fronto possano permettere di meglio inquadrare il problema. Si tratta in definitiva di forme che difficilmente sfuggono anche ad un esame FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 155 superficiale, facilmente conservabili, e facilmente determinabili, avendo noi qui in Italia numerosi e valenti specialisti in questo campo. Hypena obsitalis Hubner: « Arma de Fate, No. 33 LI », 4 es., 17-4- 46 - « Arma do Fratte, No. 99 LI », comune, 15-2-53 - « Arma do Morto, No. 97 LI », comune, 23-1-53 - « Arma Pollera, No. 24 LI» (FRANCISCOLO, 1951, p. 50), molto comune tutte le visite nelle sale superiori - « Arma do Rian, No. 25 LI », comu- ne, 16-3-52 - « Arma do Principàa, No. 26 LI», comune tutte le visite - « Arma de l’Aegua, No. 29 LI», comune, 25-1-53 - « Arma della Rocca di Perti, No. 98 LI», comune, 18-2-51 - « Arene Candide, No. 34 LI» (CONCI, 1952, p. 10) - « Grotta di Verzi, No. 91 LI» (CODDE’, 1950, p. 72) - « Tana di Santi, No. 224 LI », comune, 23-12-51 - « Tana Lubea, No. 47 LI », comune, 16 e 23-12-51 - « Taragnina, No. 105 LI», comune, 4-11-50 - « Tana di Spéttari, No. 183 LI» (FRANCISCOLO, io p02) = « Lana di Crocci, No. 51.Lt.», comune, 1933-53 ad ana.di Basi Rossi, No. 53\LI» (1. c., p. 64) -« Grotta Inf. Bitoania Lucia, No, 58 LI» (1..c.; pi 60) - « Gana’ do Tascio, No. 219 LI», comune, 4-3-51 - « Grotta del Vallonasso, No. 253 LI», comune, 30-11-52. Considerabile come subtroglofilo. Questa specie è citata anche di una grotta della Dalmazia (WOLF, 1934, p- 417); diffusa in alcune grotte del Nord Italia. _ Hypena extensalis Gn.: « Arma do Fratte, No. 99 LI », 1 es., 15-2-53 - «Arma de lk Aegua, No. 29 LI», 1 es., 25-1-53 - « Arma do Morto, No. 97 LI», 3 es., 23-1-53. Troglosseno afiletico (?). Nota anche di alcune caverne del Genovesato. NOTA: la corretta grafia è Hypena, e non Hypaena od Hipaena come è stato scritto in precedenza da me e da altri. Apopestes spectrum Esp.: « Arma de Fate, No. 33 LI », 1 es., 23-4-50 - « Arma do Fratte, No. 99 LI », 3 es., 13-2-53 - « Arma do Prin- | cipàa, No. 26 LI», comunissima in tutte le visite - « Arene Can- dide, No. 34 LI» (CONCI, 1952, p. 10) sempre molto frequen- te - « Grotta della Rocca di Perti, No. 98 LI », comune, 18-2-51 - « Tana Lubea, No. 47 LI» (DELLEPIANE, 1924, p. 120; GE- STRO, 1933, p. 353; BRIAN, 1940, p. 402), straordinariamente abbondante in tutte le visite - « Tana di Crocci, No. 51 LI» (BRIAN, 1940, p. 402); comune, 1093-53. - «Tana di Me- rona, No. 52 LI» (BRIAN, 1940, p. 402 » - « Taragnina, No. nl Ot aie ; 156 M. E. FRANCISCOLO 105 LI», comune, 4-11-40 - « Tana di Santi, No. 224 LI» (FRANCISCOLO, 1952, p. 70), comune, 23-12-51. - « Tana di Basi Rossi, No. 53 LI » (1. c., p. 64), pochi es., 4-11-50. - « Tana Inf. del Rivo, No. 182 LI» (FRANCISCOLO, 1952, p. 63), comune, 4-11-50. - « Grotta del Colombo, No. 57 LI» (BRIAN, 1940, p. 402). - « Grotta Sup. di Santa Lucia, No. 58 LI» (FRANCISCO- LO, 1952, p. 60), 1 es., 11-11-50. - « Grotta Inf. di Santa Lucia, No. 59 LI» (1. c., p. 61), comunissima in tutte le visite. - « Tana do. Tascio, No. 219:LI» @. c., p-09) 1 essa de Strie, No. 180 LI » (1. c., p. 65), 1 es., 8-10-50. Subtroglofilo. Allo stato di larva è citata vivente a spese di Sarothamnus scopa- rius Koch. Spartium junceum L., varie specie di Genista L. e qual- che altra papilionacea. Autophila dilucida Esp.: « Grotta Inf. di Santa Lucia, No. 59 LI» (FRANCISCOLO, 1952, p. 60), 2 2 2 II-I1-50, I 9 24-12-51. Troglosseno afiletico. Pyrois effusa Boisduval: « Grotta Inf. di S. Lucia, No. 59 LI » (1. c., p. 60), 2.9 9, 51-11-50 - « Tania da Bazura; No. 55 Ll apenas 12-11-50. Troglosseno afiletico. JEANNEL la considera poco fre- quente in grotte francesi, e più comune in quelle algerine. Scoliopteryx libatrix L.: « Tana de l’Orpe, No. 248 LI», 1 es., 22- 3-52. Subtroglofilo. Nota di moltissime grotte del Nord Italia, Germania, Francia, Olanda, Austria, Polonia, Russia, Romania, Svizzera, Ungheria, Stati Uniti (WOLF, 1934). Normalmente ra- ra nelle grotte del versante mediterraneo. Eucosmia certata Hiibner: « Arma do Poussango, No. 22 LI», 1 es., 16-3-52 -.¢ Grotta Inf. di,S: Lucia, No: 59-L] »: (1. cape) Troglosseno afiletico, gia citato (WOLF, 1934) di grotte della Sassonia e Cecoslovacchia. Orneodes cymatodactyla Zeller: « Arma do Fratte, No. 99 LI», 1 | @S., I15-2-53 - « Arma Pollera, No. 24 LI » (FRANCISCOLA, 1951, p. 50) - « Tana della Rocca di Perti, No. 98 LI », 4 es., 18-2-51 - « Arma do Rian, No. 25 LI », comune, 16-3-52 - « Arma de l’Aegua, No. 29 LI», comune anche sotto i sassi, 25-1-53 - « Arma do Morto, No. 97 LI », sotto i sassi, 25-1-53 - « Tana di Santi, No. 224 LI», comune, 23-12-51 - « Tana Lubea, No. 47 LI», molto comune, 16-12-51 - « Tana di Spéttari, FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 197 No. 183 LI» (FRANCISCOLO, 1952, p. 62) - « Taragnina, No. 105 LI », abbond., 4-11-50 - « Tana di Basi Rossi (1. c.. p. 64) me. atia do Rivo, No. 181 LI» Gre, pi 63)= « Tana Infi-del Rivo, No. 182 LI», 4 esi; 5-11-53 -.« Tana-da Ciapella, No. .50 LI», comune, 19-3-50 - « Tana di Crocci, No. 51 LI», co- mune, 19-3-53 - « Grotta Inf. di S. Lucia, No. .59 LI », sempre molto comune - « Tana do Tascio, No. 219 LI», comune, 4-3- 51 - « Grotta del Vallonasso, No. 248 LI», comune, 30-11-52. Le Orneodes vivono normalmente a spese di piante del genere Lo- nicera L. (Caprifoliaceae). Orneodes Hùbneri Wallengren: « Arene Candide, No. 34 LI» (CON- CI, 1952, p. 11) - « Tana della Rocca di Perti, No. 98 LI », 1 es., 18-2-51 - « Tana di Basi Rossi, No. 53 LI» (FRANCISCOLO, 1952, p. 54) - « Tana do Tascio, No. 219 LI », comune, 4-3-51. Orneodes sp. ind.: « Tana Luvàira, No. 218 LI », alcuni es., 20-09-34, leg. BRIAN - «Grotta di Verzi, No. 91 LI» (CODDE’, 1950, je 72)- « Tana del Colombo, No: 57 LI », 1 -es., 18-10-38. Monopis lombardica E. Hering: « Tana do Mortou, No. 102 LI», alcuni es., 1 solo vivente, 8-4-51 e 19-3-52 - « Arma Pollera, No. 24 LI » (FRANCISCOLO, 1951, pp. 44 e 50), molto comune nel guano vecchio e secco della Sala Perrando. « Arma do Prin- cipaa, No. 26 LI», sempre comune nel guano secco e fresco - « Arma do Sanguinèo, No. 96 LI», comunissima, 14-4-52 - « Arene Candide, No. 34 LI» (CONCI, 1952, p. 11) - « Tana Lubea, No. 47 LI », comune, 16-12 e 23-51 - « Pozzo di Para- mura, No. 215 LI», alcuni es., leg. BIANCHERI e CHERCHI, 20- 4-52, nel guano secco, con larve, Eutroglofilo, guanobio, trascor- rente il suo intero ciclo vitale in grotta. Le larve di questo genere di Tineidae, escluse le popolazioni delle grotte sopra indicate, che sono decisamente guanobie, sono citate viventi a spese di stoffe di lana, legno marcio, e quelle della specie monachella Hubner, pros- sima alla nostra, anche in nidi di uccelli (Dott. A. FIORI, in litt., _14-I-51). DIPTERA Tutto il nostro materiale di Ciclorrafi e Ortorrafi, costituito da circa trecento esemplari, è ancora in attesa degli specialisti che lo voglia- no esaminare. Ai primi appartengono quasi tutti i guanobi, principal- 158 M. E. FRANCISCOLO mente Phoridae, tra i quali indubbiamente esistono delle specie notevol- mente interessanti per alcune loro particolarità; ad esempio, la popolazione di una specie di Phoridae esistente negli ammassi di guano fresco all'Arma do Pringipàa, è costituita da individui piccolis- simi, ad ali alquanto ridotte, volo incerto e di durata brevissima; molte altre specie di questa famiglia si riscontrano anche a grandi profondità, sia libere, in pochi esemplari, sia pullulanti sulle esche. Ai secondi appartengono quasi solamente forme della fauna delle pareti, quali Culicidae, Psychodidae, Petauristidae, ecc., che sono costan- temente presenti in tutte le grotte esaminate, specialmente nelle zone subliminari semi-oscure. Noi possediamo solamente le determinazioni dei Limoniidae (Det. F. VENTURI, Firenze) e Nycteribiidae (Det. M. PAVAN, Pavia); a proposito di questi ultimi, rimane alquanto difficile decidere cir- ca la categoria di appartenenza; ci si trova infatti qui di fronte ad un caso di trasporto inizialmente passivo di essi in grotta da parte del chirottero ospitante, senza la presenza del quale la vita non sarebbe possibile ai pupipari; tuttavia, come è ben noto, le femmine abbando- nano l'ospite in caverna per procedere alla deposizione, che avviene sulle pareti e sulle volte, per cui queste, e gli individui -della nuova genera- zione, hanno un periodo, sia pur breve, di vita libera, il che rende con- to della frequenza con la quale si raccolgono pupipari anche in grotte ove all'atto della visita non sono presenti chirotteri. Secondo la distin- zione del PAVAN, dato che il ciclo riproduttivo si svolge per la massima parte in caverna, ove avviene pure la schiusura, essi dovrebberc essere inclusi in una delle seguenti categorie: subtroglosseno, troglosseno file- tico, eutroglofilo. Il problema consiste nel decidere se debba conside- rarsi la presenza di essi in grotta come incidentale o come elettiva, es- sendo quello della tolleranza già di per sè superato; per quest'ultima considerazione, possiamo già escludere l'appartenenza ai subtroglosseni; ma poichè l’elezione (condizione indispensabile per definire eutroglofilo un organismo) presuppone almeno una penetrazione attiva in caverna, anche questa è da escludersi; per cui sarei propenso a ritenere che quelle specie di Nycteribiidae il cui ciclo riproduttivo si svolge in grotta, deb- bano cadere nella categoria dei troglosseni filetici del PAVAN, in forza ap- punto della loro penetrazione passiva (non elettiva, e quindi incidentale) seguita da tolleranza, perchè si riproducono in grotta. = > , FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 159 Chionea italica Venturi (1): « Buranco Rampion No. 232 LI» 1 4, leg. SANFILIPPO, 11-5-52, al fondo del baratro (CONCI, 1953, p. 88, sub Chionea sp.). Reperto interessante, perchè è il primo in Liguria del genere Chionea. Le specie di questo genere sono es- senzialmente legate ad ambienti freddi ed umidi; BEZZI le ritiene nivali occasionali, MARCHAND nivali tipiche. I reperti sono gene- ralmente fatti in zone elevate, spesso sulla neve. BEZZI (Rinve- nimento di una Chionea (Dipt.) nei dintorni di Torino, Bull. Soc, Entomol. Ital., XLIX, 1917 (1918), pp. 12-49) cita sei casi di catture in grotta (STROBL, PEYERIMHOFF. TEILHARD. ABSOLON). E’ probabile che esse abbiano uno sviluppo ipogeo, a spese di detriti vegetali in fermentazione (KRYGER, GRANDI, Intr. allo studio dell’Entom., 1951, p. 297-298). Il NADIG (Beitr. z. Kenntn. der Dipterengattung Chionea, III Teil. Die Faktoren, welche fir das Vorkommen auf dem Schnee massgebend sind. Mitt. Schweizerischen Entomolog. Gesell., Band. XXII, H. 3, 1949. pp. 323-345) rileva come 1’80% dei reperti di specie del genere, da lui fatti, siano avvenuti alle seguenti condizioni climatiche am- bientali: umidità relativa tra 89-100%, temperatura compresa tra +1° e —2°C; egli aggiunge inoltre che l’optimum ecologico per Chionea sarebbe compreso intorno alla saturazione ed a tem- perature comprese fra —4° e + 18°C, purchè sia sempre rispet- tato il 100% dell'umidità relativa; diminuendo questo, i valori estremi della temperatura di optimum si restringono tra +1° e —2°C. Ciò sembra trovare un certo riscontro nel rinveni- mento del Buranco Rampion, ove si ha saturazione completa, e temperatura ambiente (al momento della visita dell’11-5-52) (1) Il Prof. F. VENTURI che ha avuto in esame l'esemplare, insieme con altro materiale italiano, mi ha comunicato la descrizione preliminare della specie, che qui riporto: : _ « Chionea italica n. sp. La femmina presenta un profilo dell’ovopositore riconducibile nella sua fisio- nomia generale a que'lo della alpina Bezzi, ma più breve e tozzo: la pelosità delle zampe del 4 e della 9 è chiara come quella di lutescens Lunds. e non scura come quella alpina Bez. L’antenna della ® presenta sei articoli: gli ultimi tre sono ec- cezionalmente brevi e la loro lunghezza complessiva inferiore al doppio della ‘un- ghezza del 3° artico'o ed ai 2/3 della lunghezza del 2°. L’antenna del @ presenta i tre articoli terminali lunghi, complessivamente, appena il triplo del 3° articolo e meno della lunghezza del 2°. 1 &, Buranco Rampion, 11-5-52, leg. SANFILIPPO; 1 9 Lago Grande delle Agoraie, m. 1328 su! M. Ajona (Appennino Chiavarese), 9-12-52, leg. FRANCE- SCHI ». (VENTURI). ha Cee RO 160 M. EF. FRANCISCOLO di +4°C, il che rende anche ragione della stagione estremamente avanzata per rinvenire Chionea ad appena 1000 m. s. m. Penicillidia Dufouri Westwood: « Arma Pollera, No. 24 LI » (FRAN- CISCOLO, 1951, p. 50), 1 es. su Myotis oxygnathus Monticelli, 11-7-49. Già nota come parassita ectofago di Vespertilionidi di Germania, Francia, Jugoslavia, Olanda, Romania, Spagna, Ce- coslovacchia, Ungheria e Algeria. Qualche citazione anche in Italia. Troglosseno filetico. | Listropodia pedicularia Latreille: « Arma Pollera, No. 24 LI » (FRAN- CISCOLO, 1951, p. 50), I es., 1I-7-49, al suolo. Troglosseno fi- letico. | Celeripes biarticulata Hermann: « Tana do Mortòu, No. 102 LI », 2 es., 19-3-52, su Rhinol. euryale Blas.; i reperti seguenti tutti sul Rinofolo maggiore: « Arma Pollera, No. 24 LI» (FRANCISCO- LO, 1951, p. 50) - « Arma do Morto, No. 97 LI », 1 es., 25-1-53 - « Arene Candide, No. 34 LI » (CONCI, 1952, p. 10) - « Grotta di Verzi, No. 91 LI», 1 es., 4-3-49 - «Grotta del Vallonasso, No. 253 LI», 1 es., 30-11-52. Troglosseno filetico. SIPHONAPTERA (Det. Prof. C. CONCI, Genova) (Coll. C. CONCI, Genova) Rhinolophopsylla unipectinata Tasch.: « Arma do Poussango, No. 22. LI», 1 ®, 16-3-52, su Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreber. Ospite di varie specie di Chirotteri (Myotis Capaccinii Bonap., Pipistrellus Nattereri, Rhinolophus hipposi- deros e ferrum equinum) in Ungheria, Jugoslavia, Svizzera, Fran- cia, Caucaso, Algeria; da CONCI citata di grotte della Venezia Tri- dentina sul medesimo ospite. | COCEOPTERÀ (ove non diversamente specificato, determinati dall’Autore) Delle 29 specie raccolte, otto sono decisamente troglobie, quattro o cinque eutroglofile, quasi tutte altamente specializzate, due delle quali in fase troglobia nella regione esaminata, e due probabilmente inesi- stenti in sedi edafiche non cavernicole; una è di localizzazione incerta, tra eutroglofila e troglossena filetica. Solamente dieci hanno facies troglossena filetica, e due soltanto sono considerabili come troglossene afiletiche, ed una eutroglossena. La scar- ee a FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 161 sita delle forme troglossene afiletiche ed eutroglossene, che spicca note- volmente se confrontata con la assoluta maggioranza che tali categorie assumono in quasi tutte le altre regioni (CONCI cita della Venezia Tri- dentina 84 forme, solo dieci delle quali troglobie, SANFILIPPO ne cita 31 della Provincia di Genova, delle quali solo 5 troglobie) va giusti- ficata nella estrema scarsita delle cavita a pozzo od assorbenti nella zona considerata; è infatti solo in tali caverne, aprentisi con pozzo al- l'esterno 0 percorse da un ruscello proveniente dall'esterno, eve tutta una serie di forme, non dotate di particolari tendenze troglotrope o co- munque non legate a particolari esigenze realizzate soltanto in sede ipo- gea, ha la possibilità di penetrare accidentalmente ed in forma intera- mente passiva; ed è in effetti sintomatico il constatare che le due uni- che forme decisamente troglossene afiletiche o eutroglossene da noi rac- colte provengono appunto dalla Tana de l'Orpe No. 248 LI, che è ap- punto l’unica cavità del tipo assorbente della zona. Si tratta quindi, nel complesso, per quanto riguarda i Coleotteri, di una fauna fondamen- talmente legata all'ambiente ipogeo; del resto, anche nelle forme che, da un punto di vista generale, non possono che venir considerate al massimo come eutroglofile, in certi casi ci si trova di fronte ad un tipo di troglobiosi regionale, giacchè nella zona presa in esame ed in quelle limitrofe, dette forme non hanno biotopi non cavernicoli (ad es. Spho- dropsis, Glyphobythus, Atheta Linderi Bris., ecc.). Carabidae Trechus Fairmairei Pand.: « Arma de Faje, No. 141 LI », det. CAPRA (MULLER, 1930, p. 71; FOCARILE, 1951, p. 70). - « Garbetto, No. 60 LI », det. CAPRA (FOCARILE, 1951, p. 70). Diffuso in tutta la Liguria. Già noto di molte stazioni cavernicole. Duvalius (s. str.) Canevai ssp. Canevai Gestro: « Arma Pollera, No. 24 LI» (GESTRO, 1885-A, p. 141; 1886, p. 34; GANGLBAUER, 1892, pp. 190 e 214; GESTRO, 1898, p. 17; BENSA, 1900, pp. Meee, 130° PORTA, 1023, p.' 123; DELLEPIANE, 1924, D. 25: JEANNEL, 1928, p. 599; LUIGIONI, 1929, p. 79; MULLER, 1930, DIi7zi; WOLF; 1034, pa 205; PORTA, 1934, p. 46; FRANCISCO- LO, 1951, pp. 45 @ 49), 2 6 2 20-4-46; I 2 19-12-48; 2 4 2 30-1-49; I 9 19-3-50. Troglobio, esclusivo della grotta in que- stione, nella quale si rinviene soltanto in zone molto profonde (corridoio e Pozzo Gestro) in limitatissimo numero di esemplari; l'11-7-49 e 19-12-48 catturammo anche ‘alcune larve insieme alle immagini. Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVII. 6 Duvalius (s. str.) Canevai ssp. Solarii Gestro : Duvalius (s. str.) Canevai ssp. apenninus Gestro : complessa la bibliografia di questa specie, per ragioni di spazio. M. E. FRANCISCOLO. « Grotta di S. Antonino, No, 30 LI» (GESTRO, 1898, p. 16; BENSA, 1900, pp. 103 e 119; PORTA, 1923, p. 122; DELLEPIANE, 1924, p. 25; JEAN- NEL, 1928, pp. 509-601; LUIGIONI, 1929, p. 79; MULLER, 1930, p. 71; WOLF, 1934, p. 215; PORTA, 1934, p. 46: ASCENSO, 1950, p. 80). Troglobio. 21 esemplari 20-4-46; I es. 9-1-49; 8 es. 30-1-49. L’opinabilita della esistenza di una sotto- specie distinta e ben definita a soli 1000 metri di distanza dal bio- topo della forma tipica, per di più nello stesso massiccio calcareo senza interruzioni di sorta, non può evidentemente sfuggire. Tut- tavia il problema si rifiuta ancora di adattarsi ad una soluzione. essendo alquanto adotto un sistema diverso da quello finora usato: . GESTRO, 1885-B, p. 533. ; GESTRO, 1886, p. 3% 3. GESTRO, 1887, pp. 495, 504, 18. . JEANNEL, 506. ..GESTRO, 1892, p. 83. . GANGLBAUER, 1892, pp. 190 Cia E4a . GESTO, 1898, p. 16. . BENSA, 1900, p. 104. ;- PORTA, ROR3KD.} 1235 . DELLEPIANE, 1924, pp. 26, 120; 122,30, 1928%.' Dp... 509 601. i MULLER, 1030, DLS7ZI . GESTRO, 1933, p. 353: . WOLF, 1934, pp. 215-216. . PORTA, 1934, p. 46. . BRIAN, 1940, pp. 401-402. . FRANCISCOLO, 1950, pp. 48, 50, 52. FRANCISCOLO, 1952, p. 62. (1) Un esemplare di questa grotta era parassitato da un maak del genere Rhachomyces (Laboulbeniales). - « Tana de Conche, No. 93 Ri »: 75 0,0, LOI, 415, OR 18-4-46, 2 3 4 1 9 6-4-53 Gh): « Tana di Spéttari, No. 183 LI», 18, p. 62, 1 2 4-11-50 - « Tara- gnina, No. 105 LI », 3 (pp. 504, 50.6),.-0,:7, 8,0, (pe R20) 10/08) 1360: 145° 15.) 10, de dle RE 11-50 - « Tana da Bazura, No. 55 LI», 4° 2 22-11-5002 08 0a 50, I ? 4-3-51 - « Tana de l’Or- pe, No: 248 Ld soo: pera ia 843 1 9 22-3-52 - «Grotta del Vallonasso, No. 253 Liss yore. 2 « Grotta del Baraccone (Piem.) » 12 - « Tana della Regione Rovei- rola, No. 40 LI » (della Madonna Act.) 132) 3). Aye eae ee (p. 120), 10LII; 12 (AO 16,17 (P.&0) 1 dI, Sines - « Buranco de Dotte, No. 39 LI », I, 253,045 5a 070 OA 10,’ 12, 13/4; I LONATO 48) - « Tana Rimiiegni No. 163 LI»; 16,17 (p52) Sues eee 8-5-40, 2 6 6:2. 9.9 ade ————— E eee ee CU e ym. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE i 163 Le prime quattro stazioni si trovano nel versante tirreno; la Grot- ta del Baraccone in territorio piemontese trovasi già nel versante del Tanaro, mentre tutte le altre si trovano esclusivamente in Val Bor- mida. E' questa la forma a diffusione maggiore, sebbene distribuita in modo alquanto discontinuo. La forma apenninus Gestro è costituita da tutta una serié di micro-popolazioni, che si rifiutano di essere in- ‘quadrate in modo preciso e definitivo. E’ quindi probabile che ci si trovi di fronte ad un « Rassenkreiss » in via di progressiva differen- ziazione, e che il ceppo maggiore del Toiranese debba gradualmente differenziarsi specificamente o subspecificamente da quello della Alta Val Bormida. La popolazione del Baraccone si troverebbe di già nella zona di diffusione di Duvalius Gentilei Gestro (alta Val Tanaro). E° probabile che, con la scorta del discreto materiale esistente a Genova, sia possibile in seguito rivedere tutti i problemi tassonomici connessi con le razze di D. Canevai. [ Duvalius (s. str.) Gentilei Gestro f. typ. e ssp. ingaunus Dodero]: La forma tipica è esclusiva delle grotte della Alta Val Tanaro, e quindi estranea alla nostra zona; tuttavia non è improbabile che essa possa essere rinvenuta, specialmente nella sua forma ingaunus Dodero (del versante tirreno presso Caprauna, Grotta della Ser- ra, ma ancora in territorio piemontese) in qualcuna delle numerose grotte ancora totalmente inesplorate della Val Neva, Val Penna- vaira e Rocca Barbena. Troglobio. Notevole la differenziazione di una sottospecie nel versante tirreno. Sphodropsis Ghilianii ssp. Ghilianii Schaum: « Arma Pollera, No. 24 LI» (BENSA, 1900, p. 104; DELLEPIANE, 1924, p. 25; MUL- LER, 1930, p. 71; BINAGHI, 1939, p. 179; FRANCISCOLO, 1951, PP. 44, 45, 46, 49), 8 es. 20-4-46, 18 es. 11-7-48, 3 es. e larve 18-12-48, I es. 10-4-49, 2 es. 25-4-49. La specie era nota di Liguria solo di questa grotta, che ne è tuttora l’unica stazione del versante tirreno; successivamente la rinvenimmo anche alla « Grotta del Vallonasso, No. 253 LI» (1 4; 30-11-52, leg. CODDE’) ed all’« Arma Cornarea, No. 252 LI», 11-11-52 (già citata dal BENSA, 1900, p. 104). Un'altra sottospecie (Bucheti Ochs) è nota della Peira Cava (Alpes Maritimes, versante medi- terraneo). Eutroglofilo spinto, con fase esclusivamente cavernicola nelle Alpi Marittime e Liguria occidentale. Noto pure di Val di 164 M. E. FRANCISCOLO Lanzo e Val Chisone (ssp. grajus Jeannel) e della Val Sesia e Cer- . vo (ssp. Caprai Binaghi). Tachys parvulus Dejean: « Tana de l’Orpe, No. 248 LI », 1 es., 22- 3-52. Troglosseno filetico. Staphylinidae (det. Dott. F. SOLARI, Genova). Omalium Allardi Fairm.: « Arma Pollera, No. 24 LI» (BENSA, 1900, pp. 105 e 130; FRANCISCOLO, 1951, p. 49), I eS., II-7- 48 - « Arma do Principa, No. 26 LI» (BENSA, 1900, p. 105; FRANCISCOLO, 1951, p. 49). Guanobio, probabilmente eutroglo- filo o al più troglosseno filetico. Specie rinvenibile, sebbene rara- mente, anche in sede edafica epigea al crivello. Noto di tutta Ita- lia, Isola del Giglio, Sicilia, Sardegna, Malta. Il WINKLER (1) lo indica dei paesi mediterranei e dell'Europa Occidentale. Di grotta citato anche della Karani Koba, Crimea (WOLF, 1934). Quedius sp. ind.: « Arma do Sanguineo, No. 96 LI» (BENSA, 1900, Pet 7). Trichophya pilicornis Gyllenhal: « Tana da Bazura, No. 55 LI», leg. Prof. A. PORTA, 2 es., 24-9-54 (det. Prof. A. PORTA). Specie a larga diffusione (Europa, Africa, Madeira, Caucaso) citato di grotte della Sassonia, Slesia, Vestfalia e Virginia (U.S.A.) (WOLF, ITI, 1935, p. 370). Atheta (s. str.) Linderi Brisout: « Arma Pollera, No. 24 LI» (GE- STRO, 1885-B, p. 136; BENSA, 1900, p. 105; DELLEPIANE, 1924; p. 25; LUIGIONI, 1929; p. 2753 (GESTRO, 10333500 WOLF, 1934, p. 376; FRANCISCOLO, 1951, p. 49), molti es. 25-4-49 e 19-3-50 - « Arma do Pringipaa, No. 26 LI », (BENSA, 1900, p. 105), I es., 10-4-49 - « Grotta di Verzi, No. 91 LI » (CODDE’, 1950, p. 72), I es., 4-5-49. Guanobio, troglobio regio- nale. Le popolazioni installate nelle grotte sopraindicate sembrano essere pienamente adattate, dato che, sopratutto al No. 24 LI, sono facilmente rinvenibili anche le larve a diversi stadi di sviluppo nel guano vecchio. Il WINKLER la indica della Francia Meridio- nale e Mauretania; il LUIGIONI la cita solo del No. 24 LI, della Corsica (Aleria) e della Sardegna. Altre citazioni vanno riferite (1) WINKLER A.: 1924-1932. Catalogus Colcopterorum Regionis Palearticae. - Wienn, Albert Winkler Verlag. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 165 a Atheta (Aloconota) sulcifrons Steph. (vedi SANFILIPPO, 1950, p. 59, nota 21). Nota di grotte delle Basses Alpes ed Hautes Py- rénées (WOLF, 1934, p- 376, III). Atheta (s. str.) trinotata Kraatz: « Garbasso, No. 145 LI», 2 es., 20-9-1919, leg. F. CAPRA. Guanobio. Considerabile eutroglofilo. LUIGIONI l'indica di tutta Italia, Corsica, Sardegna, Sicilia; WIN- KLER dell'Europa mediterranea. Molto frequente nel Finalese al crivello. Nota di grotte della Slesia, Basses Pyrénées, Croazia, Olan- da, Romania, Ungheria (WOLF, 1934, III, p. 377). Atheta (Aloconota) sulcifrons Stephens: « Arene Candide, No. 34 LI » (CONCI, 1952, p. II), 3 es., 13-2-49. Già nota di grotte del Ge- novesato; WOLF la cita di grotte della Sassonia, Alpi Marittime, Ariège, Pirenei, Lot, Mayenne, Algeria, Bresciano. Nota di tutta Italia ed Isole, tutto il Mediterraneo occidentale, Madeira, Sibe- ria. Troglossena filetica o eutroglofila. Guanobia. Chilopora longitarsis Erichs: « Tana da Bazura, No. 55 LI », leg. Prof. A. PORTA, 1 es., 24-9-54 (det. Prof. A. PORTA). Tutta Europa. bacino del Mediterraneo; non ancora citata di grotte. Ocalea picata Stephens: « Garbasso, No. 145 LI», 2 es., 20-9-1919, leg. F. CAPRA. Guanobio. Troglosseno filetico. LUIGIONI la cita dell’Italia Sett. e Centr., Elba, Corsica, Sardegna, Sicilia; WIN- KLER dell'Europa, Algeria, Caucaso. Non mi risultano altri re- perti in grotta. Pselaphidae (det. Dott. F. SOLARI, Genova, pars). Faronus Lafertei Aubé: « Ballo de Strie, No. 180 LI » (FRANCISCOLO, 1952, p. 65), 1 6, 8-10-50. Troglosseno filetico. Mai raccolto in sede cavernicola. Liguria, Toscana, Lazio, Puglie, Corsica, Sar- degna, Sicilia (LUIGIONI), Europa media e Mauretania (WIN- KLER). Glyphobythus Vaccai Dodero: « Arma Pollera, No. 24 LI» (DODERO, 1900, p. 410; BENSA, 1900, p. 130; DELLEPIANE, 1924, p. 25; PORTA, 1926, p. 251; LUIGIONI, 1929, p. 311; MULLER, 1930, p. 71; WOLF, 1934, p. 348; FRANCISCOLO, 1951, pp. 43, 46, 49, 50; CONCI, 1952, p. II), I 3, 19-12-48 - «Grotta di Verzi, No. 91 LI» (l.c., in più CODDE’, 1950, p. 72), 2 è 8, 4-5-49. Troglobio. Noto esclusivamente delle sedi più sopra indicate. (i SS, ‘* M. E. FRANCISCOLO. Glyphobythus Bensai Dodero (1): «Tana do Mortòu, No. 102 LI», 2 2 2, 8-4-51 - « Grotta della Cava del Martinetto, No. 155 LI» (FRANCISCOLO, 1951, p. 50), 2 4.4 2:2 2 5-12- 1948 - « Arma de Fate, No. 33 LI» (FRANCISCOLO, 1951, p. 50), 2 è 6, 23-4-1950 - « Grotta di S. Antonino, No. 30 LI » (ASCENSO, 1950, p. 80, sub Vaccai Dod.), 1 9, 9-1-1949. - « Arene Candide, No. 34 LI » (DODERO, 1900, p. 412; BENSA, 1900, p. 105; DELLEPIANE, 1924, p. 25; PORTA, 1926, p. 251; LUIGIONI, 1929, p. 311; GESTRO, 1933, p. 351; WOLF, 1934, Dp. 384; FRANCISCOLO; 1051.3505 CONCI; 10527 p. OSO 13-2-1949, IO es. 4 2 19-2-1950. Troglobio, Il DELLEPIANE. 1924, p. 30, lo cita anche per la « Tana do Scovèro, No. 86 LI »: ritengo necessaria una conferma prima di accettare tale indicazione, poichè noi non vi raccogliemmo questa forma e d'altra parte nè il DODERO nè il GESTRO ne parlano nei loro lavori classici; non è tuttavia escluso che esso alberghi anche nelle grotte della Val Neva. e Val Pennavaira, dato che RUFFO ed io stesso lo raccogliemmo molto più a Nord-Ovest, alla Grotta dell'Orso (Ponte di Nava, presso Ormea, varii es. 15-11-53). Bensai Dod. sembra sostituirsi a Vaccai nelle grotte più orien- tali del Finalese. Bythinus italicus Baudi: « Tana de l'Orpe, No. 248 LI », 1 9, 22-3- 1952, eutroglofilo. | Trichopterigidae. Ci Acrotrichis intermedia Gillmeister: « Tana de l'Orpe, No. 248 LI», molti es., 22-3-52. Troglosseno afiletico. Già noto di una grotta della Slesia (WOLF, 1934, p. 357). Comunissimo in tutta Italia, nel detrito di sottobosco. Catopidae. Parabathyscia ligurica Reitter: « Tana do Scovèro, No. 86 LI » (REIT- TER, 1889, p. 293; GANGLBAUER, 1899, p. 111; BENSA. 1900, p. 105; DODERO, 1904, p. 123; JEANNEL, 1907, p. 64; I9I0, | p. 29; IQII, p. 284; DELLEPIANE, 1924, p. 30; JEANNEL, 1924, p. 126; PORTA, 1926, p. 302; MULLER, 1930, p. 71; GESTRO, (1) JEANNEL, 1950; p. 210 e 211, eleva G. Vaccai var. Bensai Dod. a buona specie, indicandolo delle stazioni classiche. ee eee see eee, Fe eee Ron o 7 \ FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 167 1933, DP. 352; WOLF, 1934, p. 271), 20 ad. 4 2 e 8 larve, 5-4- | 52. Guanobio, troglobio. JEANNEL (1907 e 1910) considerò P. ligurica Reitt, sinonimo di P. Spagnoloi Fairm. ma, dietro parere del DODERO, la considerò poi buona specie nel 1911 e 1924; tale veduta è pienamente confer- mata dai caratteri larvali delle due specie, che si sono dimostrati ben differenti per quanto riguarda la struttura delle mandibole, mascelle, chetotassi craniale e toracale ecc. Questo problema è esa- minato in un altro mio lavoro (Studio comparativo sulle larve mature delle specie liguri cavernicole del Genere Parabathyscia Jean- nel - lavoro presentato al Primo Congresso Internazionale di Spe- leologia in Parigi, Settembre 1953, in corso di stampa). E’ l’unico batiscino troglobio della zona. Bathysciola (s. str.) pumilio Reitter: una popolazione abbastanza nu- merosa esiste al « Garbetto, No. 60 LI» (molti es. 20-09-19, 25- 4-53, leg. CAPRA). Tipico eutroglofilo, non raro anche in sede eda- fica esterna: Versante italiano delle Alpi Occid., Appennino Set- tentr.; una sottospecie (Biglianii Jeann.) a Millesimo ed una (va- lestrina Jeann.) della Grotta di Monte Vallestra (Reggio Emilia). _Histeridae (det. Sig. G. B. Moro, Genova). Gnathoncus rotundatus Kugelann: « Arma do Pringipaa, No. 26 LI » (BENSA, 1900, pp. 105 e 116). Guanobio. Troglosseno filetico. Non è improbabile che questa determinazione sia errata, e vada riferita alla specie seguente. Noi infatti non raccogliemmo al No. 26 LI che esemplari di G. punctulatus Thoms. Il rotundatus Kug., diffuso in tutta la regione paleartica, è già noto di una grotta del Belgio e di una dell'Algeria (WOLF, 1934, p. 388, III). Gnathoncus punctulatus Thoms.: « Arma do Principaa, No. 26 LI » (BENSA, 1900, p. 105), 30 es. 10-4-49. Guanobio. Troglosseno filetico. Italia Settentrionale, Abruzzi, Sicilia (LUIGIONI), Europa, Asia boreale (WINKLER). Colydiidae. Aglenus brunneus (Gyllenhal): « Tana do Mortòu, No. 102 LI », molti es., 19-3-52, nel detrito legnoso, con larve, in zona sub-. ‘98 168 M. E. FRANCISCOLO arida. Troglosseno filetico. Citato anche di una grotta Algerina (WOLF). Anommatus sp. ind.: « Tana Lubea, No. 47 LI », 2 es., 16-2-51, pres- so radicicole affioranti. Troglosseno filetico (?). Hydrophilidae. Hydraena (s. str.) angustata Sturm: « Tana de l’Orpe, No. 248 LI », molti es., 22-3-52. Eutroglosseno. Ptinidae. Gibbium psylloides Czempinski: « Arma do Sanguineo, No. 96 LI ». 4 es., 14-4-52, nel guano vecchio delle nicchie sulla frana del sa- lone di ingresso, in zona di penombra. Troglosseno filetico. Tut- ta Italia, Corsica, Sardegna, Sicilia (LUIGIONI), Reg. paleartica (WINKLER). Non mi risultano altri reperti in grotta. Chrysomelidae. Chrysomela- (Chrysolina) Banksi F.: « Tana de l’Orpe, No. 248 LI », I es., 19-3-52. Troglosseno afiletico. Nota di una grotta del Ge- novesato. E’ frequentemente citata di cavità a pozzo od assor- benti. Tutta Italia ed Isole (LUIGIONI), Finlandia, Gran Bretagna, Francia, Mediterraneo (WINKLER). Curculionidae (det. Dott. F. Solari, Genova). Apion flavipes coxale Desbr.: « Tana de l’Orpe, No. 248 LI», 1 es., 19-3-52. Reperto assolutamente accidentale. Eutroglosseno. — HYMENOPTERA (Det. Prof. C. MASI, Genova) (Coll. Museo Civico di Genova) Amblyteles quadripunctorius Miller: « Grotta del Vallonasso. No. 253 LI», 2 es., 30-11-50, leg. F. CAPRA. Anche in Italia questo genere di Ichneumonidae conferma le spiccate tendenze troglotro- pe già rilevate dallo JEANNEL (Faune Cavern. de la France, 1926, p. 216); mi sono infatti state comunicate dal Dott. F. CAPRA le seguenti altre catture di Amblyteles: A. quadripunctorius Mull. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 169 2 22 Caverna di Val Noci (Città di Castello, Umbria), leg. ANDREINI, 9-12-36; A. armatorius Forst. 1 2 Grotta delle Tas- sare (Marche), Monte Nerone presso Urbino, leg. CONCI, 2-8-52. Credo siano considerabili subtroglofili. JEANNEL (1. c.) opina essi parassitino i Lepidotteri frequentatori di grotte, o che la loro pre- senza frequente in grotte (in Francia 7, in Germania 8, in Roma- nia 5, in Italia 3) sia da spiegarsi in una ricerca di umidità da parte di questi insetti. Crematogaster scutellaris Oliv.: « Tana da Bazura, No. 55 LI» (BRIAN, 1940, p. 402): reperto accidentale, eutroglosseno. Crematogaster sordidula Nyl.: « Tana da Bazura, No. 55 LI» (BRIAN, 1940, p. 402), eutroglosseno. Tipo: MOLLUSCA Classe: GASTROPODA STYLOMMATOPHORA (Det. Dott. C. ALZONA, Genova) Esclusion fatta per Oxychilus, a larga diffusione e frequentis- simo, i reperti di specie nella nostra zona sono estremamente rari. Ciò spicca notevolmente rispetto alla grande frequenza di esse in altre re- gioni (CONCI cita 18 Molluschi del Trentino, dei quali uno troglo- bio; SANFILIPPO ne cita 6 per il Genovesato; LANZA ne cita 28 per la Toscana; PAVAN ne cita 26 per la sola regione del M. Dos- so - M. Palosso in Lombardia). Gonyodiscus rotundatus (O.F. Miiller): « Arene Candide » No. 34 LI (CONCI, 1952, p. 11), alc. es., leg. CAPRA, 10-3-35. Considerabile come troglosseno filetico. Specie lapidicola dell'Europa media e dell’Italia e Isole. Già citata di grotte del Belgio, Francia, Ger- mania, Spagna, Italia. Oxychylus Draparnaldi (Beck) (= lucidum Drap.): « Arma do Pous- sango» No. 22 LI, comune, 16-3-52 - «Arma Pollera» No. 24 LI, molti es., 25-4-49 (FRANCISCOLO, 1951, p. 52) - «Tana inf. del Principaa » No. 171 LI, es., 30-4-50 - « Arma do Morto » No. 97 LI, 1 es., 25-1-53 - « Arma do Sanguinèo » No. 96 LI, 3 es., 14-4-52 - «Grotta di Verzi» No. 91 LI (CODDF’, 1950, p. 72), comune, 23-3-49 e 4-5-49 - « Taragnina » No. 105 LI, 6 170 M. E. FRANCISCOLO es., 4-11-50 - « Tana di Spéttari » No. 183 LI (FRANCISCOLO, 1952, p. 62), I es., 4-11-50 - « Tana da Ciapella » No. 50 LI (BRIAN, 1940, p. 402) - « Tana di Merona » No. 52 LI (1.c.) - « Tana di Basi Rossi» No. 53 LI (1. c.) - « Grotta inf. di S. Lu- cia» No. 59 LI (FRANCISCOLO, 1952, p. 61), comune tutte le visite - « Tana del Colombo» No. 57 LI (BRIAN, 1040, p. 402) - « Tana da Bazura » No. 55 LI (BRIAN, 1940, pp. 402 e 411) - « Pozzo di Paramura » No. 215 LI, 2 es., 20-4-52, leg. BIANCHERI e CHERCHI - « Tana do Scovèro » No. 86 LI, co- mune, 5-4-52 - « Tana de l’Orpe » No. 248 LI, comune, 22-3- 53 - « Tana della Reg. Roveirola » No. 40 LI (FRANCISCOLO, 1950, p. 50), comune in tutte le visite - « Tana Rimilegni » No. 163 LI (1.c., p. 52), comune. Eutroglofilo. Di Liguria è noto di ben 52 grotte. (1) Apia Tipo: VERTEBRATA Classe: AMPHIBIA URODELA Hydromantes italicus Dunn.: « Arma do Fratte, No. 99 LI» (GESTRO, 1888, p 500, sub Spelerpes fuscus Bonap.) - « Tana inf. del Principaa, No. 171 LI», 2 es., 30-4-50 - « Grotta del Bujo, No. 27 LI », 1 es., 30-4-50 - « Tana de Gore, No. 44 LI » (BRIAN, 1940, p. 400) - « Tana di Spèttari, No. 181 LI », 1 es., 4-11-50 - « Tane del Bricco Roxon (non ancora catastate) (GE- STRO, 1888, p. 495) - « Tana del Fico (non cat.), l c., p. 499 - « Tana della Reg. Roveirola, No. 40 LI» (DELLEPIANE, 1924, sub Spelerpes fuscus Bonap., FRANCISCOLO, 1950, p. 51) - « Ta- no Rimilegni, No. 163 LI » (FRANCISCOLO, 1950, n. 52). - « Ta- na de Dotte, No. 161 LI» (l.c., p. 47) - « Arma do Vallonas- so, No. 253 LI, molto comune, 30-11-52, leg. CAPRA - « Tana de l’Orpe, No. 248 LI » (CHERCHI, 1952, pp. 203 e 208). Estre- mamente raro, in Liguria, fuori grotta. E’ molto meno frequente in Liguria Occidentale che in Lig. Or. (rispettivamente è noto di 28 grotte orientali e di 14 occidentali) e per di più, in Lig. Occid., (1) Le varie citazioni di l/ucidum var. obscuratum Porro, vanno riferite a Draparnaldi Beck, in quanto lucidum è sinonimo di Draparnaldi, e la var. obscu- ratum avrebbe poca consistenza sistematica. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 171 sembra piu frequente nelle grotte del versante padano, sopratutto dell’Alta Val Tanaro. Nel Finalese è confinato alle tre grotte citate, e tali popolazioni presentano una pigmentazione insolitamente chiara. Diffuso anche in grotte della Toscana, ma non citato di altre grotte italiane. LANZA (1952-B e 1954) dà ampi dettagli sulla distribuzione del Geotritone in Italia. ANURA ' Bufo bufo spinosus Daudin: « Tana da Bazura, No. 55 LI», 1 9 interrata, 12-11-50, det. Prof. E. TONGIORGI. Pelodytes punctatus Daudin: «Grotta Inferiore di S. Lucia, No. 59 LI » (DELLEPIANE, 1924, p. 120; BRIAN, 1940, pp. 409 e 404). Classe: M AMMALIA CHIROPTERA (Det. Prof. O. DE BEAUX, Dott. F. CAPRA, Prof. E. TONGIORGI) (Coll. Museo Civico di Genova) | Contrariamente a quanto accade in Prov. di Genova, nel Savo- nese sono frequenti le grotte con potenti strati di guano, depositato da Chirotteri gregari (Vespertilionidae). In certi casi, piccoli ammassi di guano vengono depositati anche da parte di Rhinolophidae, i quali, come all'Arma Pollera No. 24 LI, e, nel Genovesato, alla Tann-a do Balou No. 11 LI, hanno l'abitudine di radunarsi, anche a contatto l'uno dell'altro, in popolazioni di 50-100 individui, per cui non si può fare a meno di pensare che, almeno in questi casi, essi rinuncino alle loro notorie abitudini solitarie. Assistiamo poi, in qualche caso sporadico, ad un fenomeno che definirei come una « abitudine », e cioè, per un periodo di diversi anni, controllabile sia dai dati in nostro pos- sesso che da quelli forniti dalle notevoli collezioni del Museo di Ge- nova (nelle quali sono sempre accuratamente annotate le precise date di cattura), sembra che determinate popolazioni di questa o quella specie, tendano a portarsi sempre nella stessa grotta, nonostante nella zona medesima il numero delle grotte esistenti sia tutt'altro che piccolo, e, sopratutto, nonostante vi siano diverse specie di chirotteri a tendenze troglofile. Citerò a questo proposito il caso tipico del costante rinve- nimento alla Tana do Mortòu No. 102 LI di sempre e soltanto, dal 1887 (DORIA, 1887, p. 428) sino ad oggi, del Rhinolophus euryale 172 M. E. FRANCISCOLO Blasius, mentre, in tutto questo lasso di tempo (entro il quale tuttavia le date di cattura si susseguono abbastanza uniformemente) troviamo che le uniche due grotte ove siano catturabili specie del genere Myotis, in tutta la Liguria Occid., sono soltanto 1’Arma Pollera No. 24 LI e l'Arma do Pringipàa N. 26 LI. Osserverò infine che, contrariamente a quanto riscontrato altrove (confrontare LANZA, 1952-A, p. 109 e 110} il Rhinolophus euryale Blasius non ha affatto, nel Savonese almeno, ten- denze gregarie, ma lo si rinviene sempre esclusivamente in esemplari isolati, mentre per contro il rinolofo maggiore è frequentemente rinve- nibile in colonie di oltre 100 individui, spesso a contatto fra loro, e nella regolare posizione ammantellata. Inoltre, anche in grotte munite di ambienti a volta alta ed asciutti, non è affatto raro (ad es. Grotta del Vallonasso, Arma Pollera, Grotta del Bujo) rinvenire il rinolofo maggiore in ambienti piccoli, umidissimi, spesso a pochi centimetri dall'acqua. Rhinolophus euryale Blasius: « Tana do Mortòu, No. 102 LI » (Do- RIA, 1887, p. 428; DELLEPIANE, 1924, p. 20; GULINO e DAL PIAZ, 1939, p. 73), comune, 12-4-51 e 19-3-52 - « Arma Pol- lera, No. 24 LI » (FRANCISCOLO, 1951, p. 52) 2 es. 24-1-07, 20- 11-06, leg. FIGINI, Mus. Genova - « Tana del Colombo, No. 57 LI», 1 2, 18-10-38; specie dell'Europa merid. (dal Portogallo alla Grecia e al Nord fino all’Ungheria e Africa Sett.). Noto di 2 grotte del Genovesato, 3 dello Spezzino; pure del Veneto, Marche. Toscana, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglie; inoltre di grotte francesi, spagnole, ungheresi (LANZA, 1952, p. 109). Nel- le due stazioni indicate sempre individui isolati. Rhinolophus ferrum equinum ferrum equinum Schreb.: « Arma de. Fate, No. 33 LI», 1 coppia, 23-4-50 - « Arma do Poussango, No. 22 LI», 1 coppia, 24-11-06, leg. GESTRO, I coppia 30-4- 07, leg. GAGGERO, Mus. Genova, 4 es. 16-9-52 - « Arma Pollera, No. 24 LI» (FRANCISCOLO, 1951, p. 52), I coppia, 20-11-06, leg. FIGINI, 1 4, 1-12-08, leg. GAGGERO, Mus. Genova, in colonia 100-200 indiv. 18-12-48, in colonia 100 ind. circa 30- | 1-49, numerosi indiv. sparsi 10-4-49 - « Arma do Morto, No. 97 LI», 1 ®, 25-1-53 - « Arene Candide, No. 34 LI» (CONCI, 1952, p..L1}.3 36 1-:2'.1043-35;ileg. CAPRA, e 9121 13534000 FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 173 I 2 II-1-53 - « Tana de Conche, No. 93 LI », alcuni es. 6-4-53. « Grotta di Verzi, No. 91 LI» (CODDE’ 1950, p. 72), molti es. isolati, 20-3 e 4-5-49 - « Tana Lubea, No. 47 LI », alcuni es., 16-12 e 23-12-51 - « Taragnina No. 105 LI», 6 es., 4-11-50 - « Tana Carpenasso (= Tana di Spèttari ?) (BRIAN, 1940, p. 400) - « Tana del Colombo, No. 57 LI » (1. c., p. 400) - « Grotta sup. di S. Lucia, No. 58 LI» (l1.c.) - « Tana della Reg. Rovei- rola, No. 40 LI» (GULINO e DAL PIAZ, 1939, p. 70 - citano « Grotta di Bardineto »; BRIAN, 1940, p. 400; FRANCISCOLO, 1950, p. 51) - « Tana do Vallonasso, No. 253 LI», 2 4 4, 30- 11-52. Specie dell’Europa Centro-Meridionale, Africa, Asia pa- leartica (Himalaia, Giappone), noto di una serie notevolissima di caverne. Si spinge anche a grande profondità (es. Arene Candide, Pollera), ed ha, come specificato più sopra, tendenze gregarie nel Finalese. Rhinolophus hipposideros hipposideros Bechstein: « Arma do Pous- sanco, No. 22 LI», 1 es), :16-3-52 - « Arma do Rian, No. 25 LI», 1 es., 16-3-52. Europa Centro-Merid., Africa Sett. e Or., Asia Minore. Rhinolophus hipposideros minimus Heugl.: « Arene Candide. No. 34 LI» (CONCI, 1952, p. 11), 1 ®, 27-11-10, leg. MANTERO (Mus. Genova) - « Tana della Rocca di Perti, No. 98 LI», 1 ¢, 18-2-51.. Razza meridionale descritta dell’ Eritrea. LANZA (1952-A, p. 115) afferma che nelle località più settentrionali del suo areale di diffusione (Francia, Svizzera, Spagna, Italia, Jugosla- via, Bulgaria, Africa Sett. e Or.) essa tende a sovrapporsi alla f. tipica. Myotis Capaccinii Bonap.: « Arma Pollera, No. 24 LI» (FRANCI- SCOLO, 1951, p. 52), 2 & 6, 3-5-10, leg. GAGGERO (Mus. Ge- nova) - « Arma do Principaa, No. 26 LI», 1 4 1 2 26-9-06, leg. GAGGERO (Mus. Genova). Di Liguria era noto di grotte solo dello Spezzino. Specie mediterranea (vedi LANZA, 1952-A, p. 117) Myotis myotis Borkhausen: « Arma Pollera, No. 24 LI» (FRANCI. SCOLO, 1951, p. 52), I 2, 16-6-09, leg. GAGGERO - « Arma do Pringipàa, No. 26 LI», 1 9, 26-9-06, leg. GAGGERO (Mus. Ge- "N 174 M. E. FRANCISCOLO nova). Citata anche di una grotta del Genovesato. Specie migran- te e gregaria (Africa Sett., Europa centro-merid.). — Myotis oxygnathus Monticelli: « Arma Pollera, No. 24 LI» (FRAN- CISCOLO; 1951, p. 52), I 4, 16-4-09, leg. GAGGERO, I ¢, II- 7-48 - « Arma do Pringipaa, No. 26 LI», 12 4 3, 26-9-06, leg. GAGGERO. Specie Mediterranea. | Plecotus auritus L.: « Grotta inf. di S. Lucia, No. 59 LI » (LANZA, 1952-A, p. 122). Europa Centrale e Merid., Nord Africa, Asia Paleartica. Unica stazione nota di Liguria in grotte. Miniopterus Schreibersi Natterer: « Arma do Fratte, No. 99 LI», 29 es., $9, 15-4-07, leg. GAGGERO .(DAL PIAZ, 1925, pp. 61 e. 72, cita di questa grotta la forma italicus Dal Piaz che, secondo DE BEAUX, 1929, p. II estr., non sarebbe valida) - « Arma Pol- lera, No. 34 LI » (FRANCISCOLO, 1951, p. 52), I ®, leg. GAG- GERO, 16-6-09 - « Arma do Pringipàa, No. 26 LI» (GULINO e DAL PIAZ, 1939, p. 95), molti 4 2, 26-9-06, leg. GAGGERO - « Arene Candide, No. 34 LI» (DORIA, 1887, p. 471; BENSA, 1900, p. 102; GULINO e DAL PIAZ, 1939, p. 95;, CONC], 1052, p. 11). Non abbiamo mai raccolto questa specie. Europa Merid., Asia Merid., Malesia, Giappone, Africa, Australia, Madagascar (LANZA, 1952-A, p. 124). FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 175 PARTE TERZA CONSIDERAZIONI ZOOGEOGRAFICHE Si noterà come nelle pagine precedenti il problema dei complessi faunistici esistenti nelle caverne della Provincia di Savona sia stato sola- mente impostato nelle sue linee generali. Desidererei rimanesse ben chia- ro che soltanto tali linee generali possono essere tracciate con un lavoro di questo tipo, in quanto è risaputo che praticamente ciascuna grotta. come ciascun ben definito microambiente, sia esso terrestre, limnico o marino, costituisce un biotopo a sè stante, con sue caratteristiche particolari, ten- denti ad agire, concomitanti, sulla composizione della propria fauna, per cui, in un lavoro ad ampio respiro su una vasta zona, non è possibile . dedicare quella cura particolare allo studio dell'ambiente, che invece po- trebbe ottenersi con l'esame di una sola grotta per volta, condotto con ogni mezzo e ripetutamente in ogni periodo dell’anno, tenendo conto dei diversi fattori ambientali, misurando con la massima precisione e scrupolosita i valori di quelli microclimatici e chimici; l'ottenimento di dati per questa via è, se pur molto faticoso e richiedente un dispendio notevole di tempo, certamente il solo mezzo che ci permetta di pene- trare il più profondamente possibile nello studio ecologico del mondo sotterraneo, in tutti i suoi aspetti e manifestazioni. Si aggiunga poi che la massima valorizzazione dei dati così ottenuti potrà aversi soltanto quando si potrà contare su una adeguata conoscenza della fauna edafi- ca esterna, sopratutto quella delle grandi estensioni boscose; purtroppo questo è un obiettivo ancor più arduo da raggiungere, perchè le dif- ficoltà della classificazione del materiale raccolto richiederebbero il la- voro di vari anni da parte degli Specialisti prima di giungere a risul- tati sufficientemente rappresentativi. Comunque, per quel che riguarda la fauna cavernicola, qualcosa si è tentato di fare in questo senso, ad esempio nel caso delle Arene Can- dide e dell'Arma Pollera, ed il risultato evidente è questo, che, almeno quest'ultima, figura, come numero di organismi in essa riscontrati vi- venti, in testa a tutte le altre cavità dell'intera Liguria Occidentale, il 176 M. E. FRANCISCOLO che tuttavia non significa in modo assoluto che tale primato corrisponda ad una specifica realtà propria esclusivamente di questa grotta; essa è semplicemente, insieme alle Arene Candide, la più studiata dal nostro punto di vista, sebbene ci riserbi ancora qualche sorpresa o per lo meno dei dati. nuovi qualora le ricerche fossero ulteriormente continuate; la stessa cosa deve quindi considerarsi come teoricamente possibile per una massa considerevole di altri biotopi ipogei, per cui possiamo dire che abbiamo semplicemente aperto una finestra sulla conoscenza della fau- na cavernicola della zona, e che questo lavoro non deve per nessun motivo essere considerato come completo; vi sono ancora poi alcune grandi grotte, delle quali un certo numero a regime idrico interno, ancora inesplorate, che meritano di essere fatte oggetto di indagini di questo tipo. Ad ogni buon conto, poichè a noi interessano prima e sopratutto le linee generali del fenomeno, possiamo attualmente permetterci di di- chiarare che la nostra conoscenza della fauna cavernicola ligure è suf- ficiente per tentarne l'inquadramento da un punto di vista zoogeogra- fico generale. Per chi ha anche una superficiale conoscenza della corologia delle diverse specie di artropodi troglobi che popolano le caverne in Liguria, e della regione mediterranea occidentale in genere, appariranno certo evidenti, dall'esame dei dati precedentemente esposti, unitamente a quel- li illustrati nel lavoro del SANFILIPPO (1950), le seguenti constatazioni di fatto, che, nella loro sostanza, vanno del resto d'accordo con l’anda- mento generale del fenomeno nell'Italia Settentrionale. sha Dal Anzitutto, il complesso faunistico cavernicolo della Liguria ri- sulta costituito da tre tipi fondamentali di fauna:. Liguria Orientale, intesa dalle Alpi Apuane al confine orientale del massiccio a calcescisti di Voltri-Savona (cioè Val Polce- vera. Il tipo di fauna di questa zona è illustrato nella seguente Ta- bella (1) (1) Naturalmente le seguenti tabelle si riferiscono esclusivamente a quelle forme il cui infeodamento all'ambiente sotterraneo è ritenibile quasi o del tutto definitivo. n Li fel FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 177 TABELLA I Androniscus dentiger Verh.: Specie che dall’Appennino Centrale, sem- pre cavernicola, giunge al Polcevera, con qualche stazione edafica non cavernicola a Rapallo, Ruta, ecc., manca nel massiccio delle pietre verdi, ma si trova al Garbetto presso Ellera in sede caver- nicola. La stessa specie esiste pure in grotte dell’Anconetano, Ber- gamasco, Bresciano, Trentino, Vicentino e Reggio Emilia. Spelaeonethes Mancinii Brian: Troglobio, dalla Toscana al Polcevera: lo stesso genere, ma con le specie Briani e nodulosus, compare nelle Prealpi lombarde, in Trentino e nei colli Berici, pure tro- globio. Sanfilippia Concii Brian: Aploftalmo troglobio, endemico in prov. di Genova, affine al genere Leucocyphoniscus Vehr. che ha specie troglobie a Como, e nel Canton Ticino. Duvalius Ramorinii Gestro, Duvalius Doderoi Gestro, Duvalius Gestroi Dodero, Duvalius Doriai Fairm.: Complesso di specie (e razze qui non ricordate) appartenente alla serie filetica del Duvolius (s. str.) Doriai Fairm. (JEANNEL, 1928, p. 614), serie che ha ele- menti dall’Umbria al Polcevera, per un complesso di I1 specie e sette razze o sottospecie. A tale serie è molto prossimo Duvalius Franchettii Luig. del Lazio. Parabathyscia Doderoi Fairm., Parabathyscia tigullina Binaghi, Para- bathyscia Doriai Fairm.: Complesso di specie troglobie endemi- che in Liguria orientale, sistematicamente molto differenziate ri- spetto alle Parabathyscia della Liguria Occidentale; il genere ha altre otto specie endogee non cavernicole, delle quali una in Cor- sica, ed altre cavernicole o endogee in Liguria Occidentale. Chthonius parvioculatus Beier: Endemico nel Genovesato, con una po- polazione alla Tana do Mortòu, No. 102 LI, Spotorno. Chthonius Lanzai Di Cap.: Descritto di una grotta del Lucchese, ri- trovato alla Grotta di Pignone (Spezia, Borghetto Vara). Chthonius austriacus nanus Beier: Distribuzione della forma tipica pre- valentemente nelle Alpi orientali; una forma cavernicola nel Bre- sciano (Boldorii Beier), ed una (nanus Beier) alla Tann-a da Reixe (Genova); distribuzione simile a quella di Androniscus. pt PO 178 M. E. FRANCISCOLO Parablothrus Gestroi Beier: ‘Diffuso in stazioni esclusivamente caver- nicole dalla Grotta di Cassana alla Tana de Liciorno (Valle Vara Spezia). Polydesmus Barberii Latzel: Endemico nelle grotte del Genovesato; co- me avviene per Chthonius parvioculatus Beier, ha una stazione isolata alla Tana do Mortòu, No. 102 LI a Spotorno, ma con una sottospecie già ben differenziata (Moltonii Manfredi). Trimerophoron Bensai Manfredi: Il genere Trimerophoron arieggia una distribuzione sovrapponibile a quella di Androniscus e Spe- laeonethes: una specie endogea in Engadina, Tirolo e Baviera (grypischium Roth. e razze), una endogea nel Trentino (brenta- num Verh.), una endogea nelle Alpi Bergamasche (vestonense Verh.); una endogea sul M. Falterona (falteronense Manfr.); una endogea a Vallombrosa (nemorense Silv.) che ricompare caverni- cola in Abruzzo, ed una cavernicola (Bensai Manfr.) nell’ Appen- nino di Chiavari. Manfredia aemilianum Manfr., Guareschii Manfr. e Lanzai Manfr. : genere che non giunge in Liguria, noto dell'Appennino Reggiano (aemilianum e Guareschii) e del Lucchese (Lanzai), probabilmente anche endogeo a diffusione più ampia. Ultimamente MANFREDI (1953, pp. 91-93) ne descrisse una quarta (Concii) della Grotta delle Tassare (Marche). A queste 19 forme, la cui distribuzione risulta quindi prevalen- temente appenninica o alpino orientale-nord appenninica, se ne potreb- bero aggiungere altre, non cavernicole, principalmente endogee o lapidicole; la singolarità di questa distribuzione consiste nell’arresto quasi totale della diffusione al massiccio delle pietre verdi di Voltri Sa- vona, verso occidente, fatto che diventa poi assai evidente nel caso dei trechini della serie del Duvalius Doriai Fairm., del genere Spelaeonethes e del genere Androniscus. Per riferirci soltanto alle forme cavernicole, si noterà come soltanto tre forme giungano solo alle grotte più orien- tali del Savonese, e cioè Garbetto (Androniscus dentiger Verh.) e Tana do Mortòu (Chthonius parvioculatus Beier e Polydesmus Barberii Latz., quest'ultimo però già differenziato nella ssp. Moltonii Manfredi). Liguria Occidentale, intesa dal margine occidentale del massiccio a calcescisti di Voltri-Savona sino alle Alpi Marittime ed al Varo. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 179 Qui assistiano alla coesistenza di due tipi di fauna facilmente se- parabili, che in molti punti e per grande estensione si sovrappongono. Il primo di questi tipi è rappresentato dagli elementi elencati nella seguente tabella II: TABELLA II Diacyclops languidoides Zschokkei Graeter: Specie descritta dei pozzi del Giura Svizzero, appartenente ad un gruppo a diffusione pre- valentemente dinarico-alpina. Diacyclops Franciscoloi Brian: Specie endemica nel Toiranese, affine a troglodytes Chappuis della Romania. Diacyclops prope infernus Kiefer: L’infernus è troglobio in Istria e Vi- centino. Buddelundiella armata Silv., Buddelundiella Biancheriae Brian, Bud- delundiella Caprai Brian, Buddelundiella borgensis Verh., Bud- delundiella Franciscoliana Brian: Il genere Buddelundiella è di- stribuito dalle Alpi Marittime (versante padano) sino al Finalese. con specie troglobie o troglofile; alcune specie endogee hanno di- stribuzione più vasta; una specie raccolta in caverna a La Spezia (Sanfilippoi Brian). Duvalius Gentilei Gestro (e ssp.), Duvalius Canevai Gestro (e ssp.): Complesso di specie e razze appartenenti alla serie filetica del Du- valius Longhii Comolli la cui distribuzione inizia in Bosnia e Erzegovina per continuare ininterrotta fino al Varesotto, poi, con una vasta area intermedia della quale non si conoscono stazioni, ricomparente nelle Alpi Marittime, sino al Finalese, con le due specie qui indicate, divise in alcune sottospecie e razze. Tali spe- cie non oltrepassano, a sud, la valle della Pennavaira. Sphodropsis Ghilianii Schaum: Specie con alcune razze, che dalle Alpi Pennine, ove compare anche in sede lapidicola non cavernicola, giun- ge, con stazioni abbastanza uniformemente distribuite, sino alle . Alpi Marittime, con due sole località nel versante mediterraneo (Arma Pollera e Peira Cava); nelle Alpi Marittime e Liguria esistono solamente stazioni in grotta. Sphodropsis sembrerebbe avere distribuzione non sovrapposta a quella di Antisphodrus, che dalla Dinaride giunge sino al Lago di Como, arrestandosi poco pri- ma dell'inizio dell’area di dispersione di Sphodropsis. =f vere Be Ta 180 M. E. FRANCISCOLO Gervaisia ligurina Manfr.: Come è noto, il genere Gervaisia ha diffu- sione dinarico-alpina, come tutti i Gervaisiidae; un genere affine, Doderoa, giunge sino al versante rodaniano delle A!pi Marittime. Anthroherposoma hyalops Lat., Anthroherposoma mirabile Manfr., Anthroherposoma angustum Latz., Anthroherposoma Francisco- loi Manfr.: Genere apparentemente endemico nelle Alpi Marit- time e Savonese, ma con distribuzione che non sorpassa a sud la Pennavaira: mancando totalmente il genere ad occidente della Pen- navaira, non lo si può far ricadere in alcun modo nel complesso di specie di provenienza pirenaico-provenzale; d'altra parte, esso man- ca completamente anche a nord lungo la catena alpina: MANFREDI tuttavia (1953, p. 106), supporrebbe, qualora 1’Atractosoma ni- vale del Vallese fosse riportabile ad Antroherposoma. una possi- bile provenienza alpina di quest'ultimo, e quindi, necessariamente, riportabile a quella della serie del Duvalius Longhii Com. SPARATE troglophilus Beier, Parablothrus antrorum E. Si- mon, Parablothrus ligusticus Beier: specie tutte endemiche in grot- te del Toiranese; Parablothrosus troglophilus Beier: Troglobio descritto di una grotta del Bresciano, ricomparente nel Toiranese; distribuzione analoga a quella di Duvalius della serie Longhii. Si noterà come queste venti forme tendano ad avere una distribu- zione eminentemente lungo la cerchia alpina, in certi casi dinarico-alpina, e che il loro complesso non sorpassi in nessun caso, verso sud, la linea della Pennavaira: analogo comportamento hanno altre forme non cavernicole o altre cavernicole che .perO non giungono fino alle Alpi Marittime; quale valore si debba dare a tal fatto, non è possibile finora stabilire, e ciò verrà discusso in altra sede, con maggiori dati alla mano; praticamente le specie riferibili a questo complesso mancano quin- di nel territorio della provincia di Imperia, ove invece troviamo ele- menti di altro tipo, elencati nella seguente tabella III: TABELLA III Alpioniscus dispersus Raco.: Questa specie, troglobia in Provenza, giunge sino alla Grotta della Giacheira (Pigna, Ventimiglia); le altre specie dello stesso gen. sono pure troglobie: una in Sardegna (fragilis B. L. 1909 == Alzonai Brian 1921), una in Val di Lanzo FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 181 nelle Alpi Graie (Caprai Colosi) ed una in Val Sesia nelle A. Pen- «nine (feneriensis Parona). (1) Finaloniscus, Franciscoloi Brian: il genere era esclusivamente noto del Finalese propriamente detto; con la scoperta di una seconda spe- cie in Corsica (F. Briani- Vandel, Notes Biospeol., VIII, 1953, “pp. 152-159) nella grotta di Petracorbara (a nord di Brando) e nella Grotta Corte, viene pienamente confermato che Finaloniscus è un elemento tipicamente paleotirrenico, probabilmente assai an- tico, di origine certamente anteriore al neogene, stante le sue strette parentele con Amerigoniscus e Caucasonethes. Porcellio prope Manacori Raco.: Il Manacori Raco. è descritto delle Baleari; la specie affine ricompare nel Finalese, in sede cavernicola. Porcellio Tortonesei Arc.: Endemico nel Toiranese. Trichoniscus Voltai Arc.: Compare in una grotta della Pennavzira, ed è diffuso in grotte del versante padano e tirreno (Bossea, Verzi, ecc.) della Lig. occid. Duvalius Spagnoloi Gestro, Duvalius Vaccai Gestro.: Queste due spe- cie appartengono alla serie filetica del Duvalius Raymondi Delar., i cui elementi hanno distribuzione eminentemente provenzale, spin- gendosi poi sino in Catalogna e Massiccio Centrale; una specie ri- conducibile a questo tipo, ma molto differenziata, trovasi in Sar- degna (sardous Dod.). La loro area di dispersione non è mai so- vrapposta a quella della serie del Duv. Longhii Com., e si man- tiene quindi sempre ad occidente della Pennavaira e a sud del Ta- naro. (2) Atheta (s. str.) "Linderi Brisout: Cavernicolo o endogeo in Francia Merid. (Basses Alpes), nei Pirenei, Corsica e Sardegna; tre sole ‘stazioni in Italia continentale, all'Arma Pollera, Grotta di Verzi, Arma do Pringipaa. Parabathyscia ligurica Reitt., Parabathyscia Spagnoloi Fairm. (e ssp.), Parabathyscia Dematteisi Ronch. e Pav.: Gruppo di Parabathy- (1) Cfr. A. ARCANGELI: Il genere Alptoniscus (Triconiscidi, Isopodi ter- restri). Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino, XLVIII, 1940, ser. III, n. 106, PP. 17730;: tav; VII. - (2) Analogo comportamento hanno le specie della serie D. Clairi che hanno rappresentanti endogei nelle Alpi Maritt. francesi ed 1 sp. (D. Carantii Sella) ca- vernicola in Val Pesio (sotterranei della Certosa). Air 0 182 M. E. FRANCISCOLO si ) scia molto differenziato rispetto a quello della Liguria orientale, i con distribuzione limitata al Nizzardo e Liguria occidentale sino de: alla Pennavaira, che giunge sino al Cuneese (Dematteisi Ronch. e Pav.), esclusivamente cavernicolo. Bs Spelaeoglomeris Andreinii Silv.: Come tutti gli Adenomeridae, ha diffusione prevalentemente pirenaico - provenzale; questa specie fo giunge ad oriente fino alla Tana do Mortòu. Solo elementi tro- 18 globi; diffusione sovrapponibile a quella dell'endogeo Microtyphlus bo (vedi JEANNEL, Les Fossils Vivants des Cavernes, Paris, 1943, “E PP. 294-295). Geophylella pyrenaica Ribaut: Endogea nei Pirenei, compare caverni- cola a Toirano. 2908 Polydesmus Raffardi Brol.: Endogeo nella riviera Francese, caverni- colo nel Toiranese. | Polydesmus inconstans Latzel: Cavernicolo nei Pirenei, ricompare alla di Grotta della Giacheira ed a Bardineto, pure in caverna. . Blanjulus sp.: Sebbene non identificato, è bene notare che Blanjulus a ha una diffusione eminentemente pirenaico-provenzale, analoga a 1 quella di Spelaeoglomeris e Stygioglomeris. = Neobisium cavernarum C.L.K.: La citazione necessita conferma; co- È munque la specie ha diffusione nelle caverne dei Pirenei. E Roncus lucifugus E. Simon: Cavernicolo nel Var, giunge sino a Verzi. SR Leptoneta Franciscoloi Di Cap.: Specie di un genere tipicamente pire- ca naico-provenzale; a oriente giunge sino alla Tana do Mortòu. È Recentemente (cfr. ROEWER, Notes Biospeol., VIII, 1953, pp. a | 41-45) sono state descritte pure tre specie di Sardegna, in una con i il nuovo genere Segrea Roew. ed una specie di Paraleptoneta Fage; | si: la distribuzione di tipo paleotirrenico dei Leptonetidae viene quin- | | di anche qui ad aver conferma, come gia nel caso di Finaloniscus By Brian. i Si noterà qui l’assoluta prevalenza di forme ad affinità pirenaico- i provenzali, che in alcuni casi giunge alla identità specifica, nonchè l’ar- resto di tali forme, verso oriente, al confine occidentale delle pietre verdi di Voltri-Savona. i Un posto indipendente deve invece essere assegnato al genere Sa- De lentinella, perchè non riducibile a nessuno dei tipi di distribuzione finora esaminati, così come pure Haplophthalmus Perezi Legr. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 183 Quanto a Salentinella, poichè essa dimostra di avere una distribu- zione ben più vasta di quella che inizialmente era dato di ritenere, è me- glio attendere ulteriori reperti prima di tentarne l'inquadramento rispetto ad uno dei tipi di distribuzione esaminati, tanto più che, trattandosi di un freatobio, la sua storia può essere anche totalmente indipendente da quella delle forme terrestri (vedi RUFFO, 1954). Haplophthalmus Perezi Legr. deve poi probabilmente la sua at- tuale distribuzione ad una graduale riduzione delle aree forestali, che, nel caso del Finalese, ne ha confinato la sopravvivenza soltanto a poche stazioni cavernicole: quanto alla grande distanza intercorrente tra il. Finalese e le stazioni delle coste atlantiche della Francia e del Mare del Nord, ciò potrebbe verosimilmente essere imputabile più a difetto di ricerche che a reale assenza della specie nei tratti intermedi. . Pure il genere Dolichopoda merita di essere esaminato a parte (vedi punto III più oltre). Se noi vogliamo tentare una rappresentazione grafica dei tre tipi di distribuzione cui sembrano attenersi i troglobi Liguri, rappresenta- zione naturalmente artificiale, che può servire semplicemente a scopo indicativo, noi otteniamo qualcosa di simile a quanto rappresentato in fig. 2, pag. 184; naturalmente, in tale figura la distribuzione dei tre tipi è rappresentata per aree continue, ed è stata ottenuta dalla fusione delle aree di distribuzione di ogni singola entità, che sono natural- mente discontinue. Si noti bene, che le aree in questione sono ben lungi dal voler assumere il valore che, ad es., assumerebbero dei segni di freccia direzionali. Si può notare la netta separazione esistente tra la fauna cavernicola della Liguria orientale e quella della Liguria occidentale, e, in quest’ulti- ma, le aree in cui la fauna di tipo pirenaico-provenzale e quella alpino- dinarica si sovrappongono. In definitiva, se i dati citati più sopra non sono il frutto di una. inspiegabile concomitanza senza nessun nesso logico, il che a priori non si deve escludere, si è tentati di supporre che il popolamento delle caverne liguri (e, come verrà esaminato in altra sede, anche gran parte delle sedi endogee) sia avvenuto in tre sensi: uno da oriente verso occidente, ad opera di elementi provenienti dal Sud o da Nord-Est (ad es. rispettivamente Duvalius della serie Doriai e Androniscus, Spelaeonethes, Trimerophoron ecc., vedi Ta- bella I), popolamento avvenuto lungo la dorsale appenninica, arrestan- M. E. FRANCISCOLO tesi completamente al confine orientale del massiccio di Voltri-Savona (con tre soli elementi che si spingono oltre esso fino alle prime due grot- te più orientali del Savonese, Androniscus dentiger Verh., Polydesmus Barberit Moltonii Manfr., Chthonius parvioculatus Beier). Hn vat ip a Fig. 2. - Aree di distribuzione della fauna cavernicola in Italia settentrionale con particolare riguardo alla Liguria: righe orizzontali: fauna di tipo alpino-dinarico; righe verticali: fauna di tipo pirenaico-provenzale; righe oblique: fauna di tipo © appenninico. Spiegazione nel testo a pag. 183. uno da nord, lungo la cerchia alpina, ad opera di specie a diffu- sione prevalentemente alpino-dinarica (vedi Tabella II) con tendenza a non oltrepassare a sud lo spartiacque alpino e la Pennavaira, che giun- ge soltanto, senza alcuna eccezione, sino al confine occidentale delle pie- tre verdi; quale esempio tipico possiamo assumere la serie di Duvalius Longhii Com. uno infine, da occidente verso oriente ad opera di un complesso di forme prevalentemente pirenaico-provenzali (vedi Tabella III), popo- lamento che tende ad arrestarsi, con qualche eccezione (Duvalius della serie Clairi ad es.), a sud dello spartiacque alpino (vedi esempio tipico nella serie del Duvalius Raymondi Delar.) mentre ad oriente si arresta totalmente, senza alcuna eccezione, esso pure al confine occidentale del- le pietre verdi. Quest'ultimo popolamento ha un’area di diffusione ‘ _— ae ù FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 185 quindi sovrapposta a quello alpino-dinarico in tutto il tratto compreso tra la Pennavaira e il massiccio di Voltri-Savona. I dati di fatto collimano tutti nell’indicare una distribuzione del tipo descritto; l’interpretazione di un comportamento così singolare ci deve necessariamente portare ad invadere un campo di ricerca che esula notevolmente dai limiti del ristretto problema biospeleogeologico in sè, e la sua soluzione non può che essere affrontata su basi paleogeogra- fiche, ciò che, come già detto, ci siamo proposti di tentare, più ampia- mente, in un altro lavoro. L'unica conclusione fondamentale che ci possiamo per il momento permettere di accettare è la seguente: Fermo restando che il movente primo che ha regolato la distribu- zione delle forme cavernicole in Liguria e zone orograficamente ad essa collegate va ricercato in un assetto geografico antico diverso dall'attuale, la diversità sostanziale esaminata più sopra tra la fauna ligure orientale e quella occidentale, di due diverse provenienze centripete rispetto al massiccio delle pietre verdi di Voltri-Savona, è stata in seguito mante- nuta intatta dall'azione passiva di arresto esercitata dal massiccio stesso sulle due onde provenienti rispettivamente da est (fauna di cui a ta- bella I) e da ovest (fauna di cui a tabella II e III). (1) Meno facilmente spiegabile è invece il fatto che, pur avendo le forme elencate nella tabella III raggiunto il limite occidentale delle pie- tre verdi con qualcuno dei loro elementi (ad es. Dolichopoda alla Grot- ta del Garbetto, Garbasso e Arma de Faje in Val Sansobbia) e con la loro totalità una linea passante approssimativamente lungo il corso del Letimbro sino al colle di Cadibona, sovrapponendosi quindi abbondan- temente alle specie elencate nella tabella II (e forse non solo in Liguria; vedi quanto esposto più oltre al punto IV) — ad affinità presumibil- mente alpine ed in alcuni casi alpino-dinariche — queste ultime non hanno per nulla spinto rappresentanti nella zona dell’Imperiese, cioè a sud della val Pennavaira, dominio assoluto invece della fauna di tipo pirenaico provenzale. Non sussistendo tra l’Imperiese ed il rimanente della zona in esame fattori di separazione del tipo di quello rappresen- tato al centro della Liguria dal massiccio delle pietre verdi — che, se non è stato una causa determinante la diversità delle faune liguri orien- (1) La figura 3 a pag. 186 indica chiaramente la posizione caratteristica de! massiccio al centro della Liguria, estendentesi dal mare fino a 15 Km. da Acqui, cioè quasi nella pianura padana. 186 | M. E. FRANCISCOLO tale ed occidentale, è stato certamente un elemento conservatore di una preesistente differenza — ma anzi, avendosi una vasta continuità di ter- reni calcarei (sebbene di età e natura assai differenti), e non scendendo d'altra parte la fauna di cui a tabella II a sud o sud-ovest della Pennavai- Fig. 3. - Posizione del massiccio delle pietre verdi (area punteggiata) e del massiccio granitico divelto del Savonese; da una cartina del ROVERETO (1939; tav XIII). ra, si potrebbe supporre, quale ipotesi di lavoro, che il tratto di Liguria occidentale attualmente occupato dalle precitate forme pirenaico-proven- zali fu, per un lungo periodo di tempo, accessibile a queste da occidente, e non lo fu invece per quelle di presunta provenienza alpina od alpino-dina- . rica, e che, quando lo divenne anche per queste ultime, l'infeodamento di esse (e di quelle pirenaico-provenzali) alla sede ipogea fissò la distribu- zione di entrambe le faune in un'area approssimativamente corrispon- dente a quella nella quale attualmente esse sono state riscontrate. Sappiamo che la fauna pirenaico-provenzale ebbe certamente modo di diffondersi gradualmente verso est, prima in quel tratto di Liguria che alla fine del nummulitico era già emerso, e facente parte, con la Fran- cia meridionale, del continente tirrenico, e poi, fino all’Oligocene, alme- no fino ad una linea certo non più orientale dei confini del braccio di mare rupeliano di Cadibona (vedi ROVERETO, 1940, p. 627 e segg., 640 e segg.) il che, se non altro, renderebbe sufficientemente conto della lean cn MT È METTO, ST È A RI Te FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 187 sua totale assenza in Liguria Orientale. Rifacendoci poi al fatto che la continuità tra la catena alpina e quella dinarica si stabilì al Burdigaliano (miocene inferiore, confronta FURON, « Vie et Milieu », Bull. Lab. Ara- go, I, 1950, Fasc. 2, pp. 142 e segg., e fig. 3, nonchè GIGNOUX, Géol. Stratigr., Paris, 1950, p. 597, fig. 133) e che tale catena rimase isolata ad opera della depressione perialpina da una parte e dal mare padano (continuo col tirreno) dall'altra, venendo però ad essere continuata a sud da un tratto di Liguria (già appartenente al complesso della Tirre- nide) che però al Burdigaliano era già separato dal rimanente complesso della Francia Meridionale dalla ampia ingressione rodaniana, questo fatto appunto darebbe almeno parzialmente ragione della coesistenza nel Savo- nese di alcune forme riferibili con sicurezza ad un tipo pirenaico-proven- zale, e di alcune altre forse riferibili ad una. fauna di provenienza o di affinità alpina od alpino-dinarica. Bisogna tuttavia immediatamente aggiungere che l’azione passiva di arresto del precitato massiccio delle pietre verdi deve necessa- riamente essersi esercitata esclusivamente su forme che, al momento in cui esse giunsero a contatto con i bordi del massiccio, erano già infeo- date o in via di infeodarsi più o meno definitivamente all’habitat ipo- geo, perchè, come in realtà è avvenuto, molte forme lapidicole, edafiche od anche endogee, hanno avuto tutta la possibilità di superare il massiccio nei due sensi, tenuto conto che il massiccio stesso è ancor oggi (e lo doveva essere ben di più in passato) coperto da estese zone boscose, con ottimo ambiente per lo sviluppo di forme di tal tipo nell’abbondantis- simo fitosaprodetrito del sottobosco. Tanto per citare alcuni esempi, l’azione di arresto non ha funzionato per degli edafobionti tipici quali Scotodipnus, e per alcune specie di Trechus viventi nel fitosaprodetrito, di provenienza sicuramente alpina, o per molte forme di provenienza appenninica (tipico il caso del genere Platyderus, il cui limite occiden- tale di diffusione si trova al Colle del Melogno). \ E. Una seconda constatazione notevole è rappresentata dalla assoluta assenza di Batisciini troglobi in tutto il tratto compreso fra il confine occidentale del massiccio delle pietre verdi e la Val Pennavaira, vale a dire per un tratto di territorio di oltre 70 km. di lunghezza. Esistono sì nella zona altri Batisciini, in sedi non cavernicole, nelle zone boscose, appartenenti al genere Bathysciola (pumilio Reitt., che compare anche 188 M. E. FRANCISCOLO in grotta al Garbetto in Val Sansobbia e con una razza particolare a Mil- lesimo, e Solarii Dod., finora accertata in Liguria occidentale solo al Colle del Melogno ma probabilmente ampiamente diffusa, e ovoidea Fairm. edafica nella alta Valle della Bormida di Spigno) ed al genere Parabathy- scia (una sola specie, Wollastoni Jans., ampiamente diffusa nel Geno- vesato, ma accertata, oltre la Polcevera, solo di Arenzano e di qualche altra stazione isolata). Il fatto della assenza di specie troglobie di que- sto gruppo è alquanto strano, tanto più che esistono nella zona almeno cinquanta cavità le cui caratteristiche ambientali sono senza dubbio più che favorevoli alla vita, prevalentemente guanofila, di questi coleot- teri. JEANNEL (I9II, p. 271 e segg.) non fa alcuna menzione partico- lare sull’assenza di Batisciini nel tratto di Liguria in questione; egli probabilmente si attendeva reperti ulteriori; le nostre ricerche, condotte ormai da anni e con ogni mezzo, vi hanno escluso in modo sicuro la pre- senza di tal genere, anche in quelle grotte ove i fattori ecologici giustifi- cavano l'ipotesi che vi potesse vivere Parabathyscia. Non si può in primo luogo ammettere che tal genere fosse un tempo presente nella zona in questione, e che vi si sia successivamente estinto, perchè ciò dovrebbe far accettare l’idea poco logica che un fat- tore letale sia sorto specificatamente per esso e solo nell'area in questio- ne, dato che ogni altra categoria di artropodi vi è tuttora abbondante- mente rappresentata. JEANNEL considera, credo giustamente, il genere Parabathyscia, come derivato da un ramo dell'antico ceppo di Bathy- sciola, genere quest'ultimo con molte specie endogee, silvicole o caver- nicole largamente diffuso nella zona circummediterranea; le tre specie cavernicole della Liguria Occidentale sono essenzialmente molto diverse dalle specie del Genovesato e dello Spezzino, e tale differenza risiede so- pratutto nelle notevoli dimensioni che le specie occidentali assumono, nella forma molto convessa ed ellittica, oltre che naturalmente nei ca- ratteri dell’edeago, delle antenne, della carena mesosternale; tali diffe- renze poi trovano una conferma ulteriore nello studio degli stadi pre- immaginali; nel complesso Doderoi-Doriai del Genovesato e Spezzino, le mandibole non presentano struttura asimmetrica per quanto con- cerne il dente del retinacolo, in quanto tale dente è obsoleto in entrambe le mandibole; in quelle del complesso Spagnoloi-ligurica del quale co- « nosco le larve (non conosco quella della Dematteisi Ronch. e Pav.) la ‘ mandibola sinistra presenta una potente prominenza o dente del reti- nacolo, prominenza che manca totalmente nella mandibola destra. = FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 189 Le considerazioni fatte in merito alla geonemia di Parabathyscia in Liguria farebbero pensare che se l’origine dei due ceppi e stata certa- mente comune, tuttavia la differenziazione dei medesimi risale ad epoca pit antica di quella suggerita dallo JEANNEL (Pliocene). Anche que- sto problema deve essere affrontato da un punto di vista paleogeo- grafico. — II — Merita infine soffermarci sulla distribuzione del genere Dolicho- poda; sfortunatamente qui abbiamo lo svantaggio notevele che la spe- cie di Liguria occidentale non è ancora stata identificata con sicurezza. Come è noto, tale genere si presenta con tre gruppi distinti di specie ‘(CHOPARD L., Biospeologica, LVII, Les Orthoptères cavernicoles de fade paleatctique, Arch. Zool. Exp., t. LXXIV, 1932, pp. 263- 286): un gruppo diffuso nel Caucaso-occidentale, uno balcanico- dinarico, ed uno tirrenico. La nostra specie, essendo affine alla D. Azami Saulcy (1) della Provenza, cadrebbe in quest'ultimo gruppo, al quale appartengono pure le specie dei Pirenei (Linderi Duf.) e di Cata- logna (Bolivari Chop.). Le specie di Corsica (Bormansi Brunn. e cyr- nensis Chop.) hanno affinità con la specie toscana (Schiavazzii Capra) e questa a sua volta con una delle specie balcaniche (Remyi Chop.). La D. Azami Saulcy sembra essere esclusiva della Provenza, mentre la specie Ligure, presente già a Sospello (Grotta di Albarea) ha una serie ininterrotta di stazioni verso oriente sino alla Grotta del Gar- betto proprio al confine occidentale del massiccio delle pietre verdi, ed una popolazione isolata giunge a Nord sino alle grotte del Pugnetto in Val di Lanzo. Tuttavia essa si arresta totalmente al Garbetto, e per tutto il tratto di Liguria compreso tra il confine occidentale delle pietre verdi sino alla Magra, il genere manca del tutto. Anche qui valgono le medesime considerazioni già fatte riguardo a Parabathyscia, assenti nel tratto Pennavaira-Pietre Verdi: vi sono almeno un centinaio di grotte in Liguria orientale che sarebbero perfettamente abitabili da Do- lichopoda, ma queste inspiegabilmente compaiono nuovamente solo mol- to più ad oriente di Spezia, ad es. alla Grotta di S. Maria di Vallestra (1) CAPRA i. 1. ritiene che la palpata Sulz., descritta dell’Orecchio di Dioniso (Siracusa), non sia identificabile col complesso di forme della Francia Meridionale ad essa riferito dal CHOPARD. 190 : M. E. FRANCISCOLO. (Laetitia Menozzi) ed in Toscana, presso Livorno (Schiavazzii Capra), ed altre specie sono presenti in sede costantemente cavernicola oppure in catacombe, acquedotti abbandonati, ecc. in Italia meridionale. Tale discontinuità costituisce uno dei problemi più interessanti scatu- riti dallo studio della fauna cavernicola Ligure, nonchè quello più dif- ficilmente spiegabile, anche ricorrendo a metodi paleogeografici. La Aes Come è noto, JEANNEL (1911, 1928) ha messo in evidenza, riba- dendo poi ulteriormente il concetto ne « La genése des faunes terrestres » (Paris 1942) e « Les fossils vivants des cavernes » (Paris 1943) il fatto che un certo numero di forme pirenaico-provenzali, oltre che ad aver avuto una direzione di diffusione orientale lungo la Liguria. hanno spinto dei rappresentanti anche a nord lungo la cerchia alpina, ed i re- sidui di tale onda dovrebbero essere rappresentati da Trichaphaenops (Agostinia) Launi Dod. (Grotta del Camoscere, Val Pesio), dal ge- nere Allegrettia, dal genere Speotrechus delle Alpi Centrali, dal genere Boldoria delle Alpi Lombarde e da Dellabeffaella in Val di Lanzo. Ana- loga dispersione dimostra la specie ligure di Dolichopoda che ricompare appunto in Val di Lanzo, insieme ad un altro genere di isopodo troglo- bio a diffusione provenzale, Alpioniscus, con le specie Caprai Colosi, in Val di Lanzo e feneriensis Parona al M. Fenera (Val Sesia). Sostanzialmente quindi l'ipotesi di una diffusione centrifuga delle forme tirreniche, almeno per quel che riguarda l'Appennino Ligure oc- cidentale e le Alpi, può anche essere accettabile. Rimane comunque sta- bilito che sull'Appennino occidentale stesso tale diffusione si è arrestata al confine occidentale delle pietre verdi. Nella cartina a fig. 2, p. 184, non sono rappresentate le aree di diffusione della fauna in questione di tipo pirenaico-provenzale nella zona della Val di Lanzo e nelle Prealpi Lombarde. ANALI Esistono due sole forme, tra gli Pseudoscorpioni, considerabili in- feodate definitivamente all'ambiente sotterraneo, e quindi troglobie, che hanno distribuzione nelle grotte tanto ad occidente quanto ad oriente del massiccio delle pietre verdi: Ephippiochthonius Gestroi E. Simon e Chthonius microphthalmus; il primo compare ad occidente nelle Alpi “FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 191 Marittime (Bar sur Loup) e giunge sino a Spezia, ed è citato anche (non so se a ragione) di una grotta del Vicentino; il secondo, a distri- buzione perfettamente sovrapponibile, per quel che riguarda la Liguria, a quella del genere Parabathyscia, trovasi già nell'Herault, Tarn, Tarn et Garonne, Alpi Marittime e Basse Alpi e Imperiese, manca completa- mente nel Savonese, e ricompare ad oriente diffusissimo nel Genovesato e Spezzino, tuttavia in queste due ultime regioni con una sottospecie ben differenziata (ligusticus Beier). Perte 3 WAI Esiste un concentramento numerico delle forme considerate sotto i tipi di fauna di cui a tabella II e III, specialmente nel tratto com- preso tra la Pennavaira ed il confine occidentale delle pietre ver- di, concentramento che interessa principalmente le grotte del ver-. sante mediterraneo, che risultano, del resto, costantemente più ricche in fauna di quelle del versante padano. Tale concentramento può in parte essere spiegato anche con la maggior abbondanza di cavità natu- rali in tale territorio. Tuttavia deve esistere anche qualche altro fattore che lo ha regolato, indipendentemente dalla frequenza numerica del- le cavità naturali, giacchè. assistiamo ad una rarefazione estrema della fauna man mano che procediamo ad esaminare le cavità ad occidente della Pennavaira o verso le Alpi Marittime; se per queste ultime, sopratutto quelle situate a quote elevate (oltre gli 800-900 metri) il fenomeno può essere parzialmente attribuito ad uno spopolamento verificatosi durante gli avanzamenti glaciali, altrettanto non si può dire per quelle ad es. della Val Neva e Pennavaira, o quelle di Pigna e Badalucco, ove, escluse due o tre forme specializzate (Du- valius, Parabathyscia, Alpioniscus) il rimanente della fauna è del tipo più banale. Tale fenomeno attualmente sfugge ad una soddisfacente interpretazione. Si potrebbe avanzare l'ipotesi che, almeno per quel che riguarda le grotte ad occidente della Pennavaira, tale rarefazione sia dovuta al fatto che, trovandosi esse alla periferia dell’area di disper- sione delle forme pirenaico-provenzali nonchè alpino-dinariche, solo alcune di dette forme le abbiano raggiunte, essendo rimasto il grosso di esse rispettivamente nella vicina Provenza (la cui ricchezza in forme specializzate cavernicole è ben nota) e nell'alta Val Tanaro, Val Bor- 192 M. E. FRANCISCOLO mida, Toiranese e Finalese. Giova a questo proposito prendere nota che la serie del D. Longhii, che nelle Alpi Marittime e Savonese ha spe- cie esclusivamente cavernicole, non ha inviato rappresentanti nel terri- torio Imperiese, mentre l'inverso avviene per D. Raymondi, con specie esclusivamente cavernicole nell’Imperiese, senza alcun rappresentante nei versante padano e a oriente della Pennavaira; mentre la serie del D. Clairi, che ha tuttora diversi rappresentanti edafici esterni nelle Alpi Marittime Francesi, oltre che cavernicoli, ha inviato un rappresentante cavernicolo (D. Carantii Sella) sino in Val Pesio. In definitiva, ove si ha sovrapposizione nelle aree di dispersione, almeno nei trechini, questa avviene ad opera di specie appartenenti a gruppi filetici aventi molte for- me non cavernicole tuttora edafofile esterne. LE BIOCENOSI CAVERNICOLE DEL SAVONESE Molti usano tentare una classificazione delle grotte di una data regione dal punto di vista ecologico; poichè sono poco corivinto della utilità di una simile distinzione, specialmente poi nel Savonese, dove i più diversi ambienti sono di norma riscontrabili in una stessa grotta (ad es. Arma Pollera, Arene Candide, Tana da Bazura, Tana di Spéèt- tari, Tana de Conche, ecc. per citare le più importanti) e poichè non potrei astenermi dall’impostare la distinzione altro che su basi sub- biettive e artificiali, rimando il lettore alla parte di questo studio che riguarda le grotte, ove spero troverà un quadro ecologico, necessariamen- te schematico, per ogni cavità descritta. E’ invece utile dare una breve scorsa alle diverse biocenosi che si presentano nei diversi tipi di ambiente, sia che questi si riscontrino in una sola grotta, o in cavità diverse. Come di regola in altre regioni, i nicchioni semiilluminati e sec- chi, sia che diano accesso a cavità interne, sia a fondo cieco, albergano una fauna parietale i cui elementi sono quasi costantemente gli stessi: Hypena, Orneodes, Gryllomorpha, una massa notevole di Culicidi, qualche omottero; tali forme si spingono anche nei cunicoli interni, quando vi esistono, anche ove l'umidità aumenta notevolmente, e, nei casi ove questa invece si mantenga scarsa, giungono anche a notevole profondità, come nel caso della Grotta Inferiore di S. Lucia. Attorno a tali elementi, troviamo più raramente Scutigera, Tegenaria, Pholcus. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 193 Qualora nei nicchioni in questione si trovino chiazze o depositi di guano antico e secco, questo è costantemente popolato da Psyllopsocus, e, tal- volta, da Monopis, sebbene questa forma prevalga nei depositi di gua- no secco in zona oscura; in un caso, associato a tali elementi, trovammo Gibbium psylloides Czemp. ‘ Nei casi in cui tutta la caverna sia secca, anche se estesa, come ad es. nel Toiranese (Balzi Rossi, Grotte di S. Lucia, Tana do Rivo, Ta- na di Crocci, ecc.) troviamo che l'associazione dei parietali, con preva- lenza di Apopestes, Hypena, Orneodes si spinge anche in zona pro- fonda, e viene arricchita da forme svernanti (Eucosmia, Pyrois, ecc.). Generalmente però, e specie nel Finalese, le parti interne delle ca- vità sotterranee sono costituite da vasti ambienti a fondo per lo più argilloso compatto, umido, con una massa notevole di detrito legnoso e guano; il detrito legnoso, fortemente igroscopico, costituisce un sub- strato quasi costantemente umido, che si mantiene tale anche in quegli ambienti ove il suolo argilloso è secco; ad es., in molti punti delle sale interne dell'Arma Pollera, Arma de Fate, Arene Candide, Tana do Mor- tou, Tana della Rocca di Perti, alquanto secche, la fauna è concentrata appunto sul legno, in parte ad opera di forme legate strettamente ad esso (Buddelundiella, Haplophthalmus, Finaloniscus, Trichoniscus, Spe- laeoglomeris, Gervaisia, Anthroherposoma) in parte adefaghe (Trechi- ni, Litobiidi, Pseudoscorpioni, Leptoneta) cui si aggiunge una massa enorme di acari e collemboli. Sostanzialmente quindi il detrito legnoso costituisce un substrato che esercita una azione concentratrice e conser- vatrice della fauna, ed in misura notevolmente superiore a quella del guano. Occorre qui rilevare come, in quasi la totalità dei casi, il detrito legnoso sia saltuariamente trasportato in grotta dall'uomo, e che quindi debba essere considerato come un substrato « occasionale », che tuttavia, per le sue particolari proprietà, ha attirato a se una massa di forme, non originariamente saproxilofile, ma che sono divenute almeno tempora- neamente tali, prelevandole presumibilmente da quelle micofaghe (nel senso di bionti legati alle muffe del guano, che probabilmente sono le stesse che in grotta vegetano abbondantemente anche sul legno fradicio), o guanofaghe. Il guano, tranne che in alcuni casi (Arma Pollera, Arma do Prin- cipaa, Tana Lubea, Tana do Scovèro) è vecchio, umido, ed ha perduto Ann. del Civ. Mus. di St. Nat., Vol. LXVII. È 194 M. E. FRANCISCOLO quasi interamente le caratteristiche chimiche proprie del guano fresco; esso, in tali condizioni, dà ricetto solo ad acari, collemboli, ditteri, e le specie adefaghe vi sono scarsissime: quello fresco, graveolente, specie di Vespertilionidi, oltre che da tali forme, è frequentato, in stazioni isolate, da Sphodropsis, Gnathoncus, Atheta, Quedius, Parabathyscia. Una menzione particolare meritano le muffe, specialmente quelle che si formano sull’argilla umida o sui mucchietti isolati di guano: ad esse sembra essere particolarmente legato Glyphobythus, che tuttavia si presenta sempre straordinariamente raro. Un quadro totalmente diverso presentano le cavità a regime idrico interno perenne; vi si ha una rarefazione estrema delle forme legate ad un particolare substrato, ed è invece più facile rinvenirvi Trechini (Tana de Conche, Tana da Bazura); in quelle periodicamente allagate (Grot-. ta del Bujo) la rarefazione della fauna è ancor più accentuata, e anche qui si ha un limitato numero di specie. Quanto alle cavità a pozzo, solo tre ne sono state visitate (e del resto solo altre due o tre sono date per esistenti nella zona); esse hanno dato risultati quasi negativi, e poco si prestano a scopi comparativi; ri- mane per certo tuttavia che esse non hanno qui normalmente quella ab- bondanza di fauna eterogenea riscontrata ad es. nei pozzi del Genove- sato, Trentino e Lombardia; sembrerebbe quindi che nel savonese la loro attrazione passiva su forme non dotate di tendenze troglotrope sia assolutamente minima; infatti la fauna in esse raccolta è costituita da due troglobi, cinque eutroglofili e due troglosseni filetici, quindi con man- canza totale di specie troglossene, che invece hanno di regola la preva-. lenza assoluta altrove. Quest'ultima categoria sembra invece essere più abbondantemente rappresentata nelle cavità assorbenti; ma poichè una sola (Tana de l’Orpe) è stata rinvenuta nella zona, i dati in questione non possono essere considerati sufficientemente rappresentativi. CATEGORIE BIOLOGICHE PAVAN ha esaurientemente inquadrato il problema delle eletti- vità che ciascun bionte rinvenuto in caverna può avere con l’ambiente ipogeo; i suoi concetti sono applicabili soddisfacentemente nel caso spe- cifico del Savonese, e non mi si sono presentati casi di attribuzioni in- 2S ge a SR La 4 tyes i eT a Pn, 290 x ie at i \< ia N] 5%. © E | | VERE FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 195 ‘certe che, come noto, sorgono sopratutto nello studio delle zone ove la predominanza quasi assoluta delle cavità a pozzo su quelle orizzontali impedisce una selezione soddisfacente, in base alla elettività, della massa eterogenea di forme che alberga sul cono detritico alla base dei pozzi; poichè qui su 77 cavità esaminate solo tre sono a pozzo e due inghiotti- tai naturali, il problema non presenta incertezze di attribuzione alle categorie di PAVAN. . Nella tabella che segue, che ho creduto opportuno, per uniformità, di compilare identica a quella del CONCI, cosicchè si possa meglio adatta- re a eventuali confronti quando, come spero ,compariranno altri lavori di questo tipo, ho dovuto introdurre, purtroppo, un nuovo termine (tro- globi regionali) scindendo in due la categoria dei troglobi: sebbene ciò non sia, da un punto di vista generale, indispensabile, diventa tuttavia necessario nel caso specifico del Savonese in vista dei seguenti casi: Haplophthalmus Perezi Legr. Buddelundiella borgensis Verh. Sphodropsis Ghilianii Schaum Atheta Linderi Brisout , Tutte queste specie, nell'area in esame, hanno stazioni esclusiva- mente cavernicole; la loro distribuzione è illustrata nella parte relativa all'elenco faunistico; in generale, tranne Atheta Linderi Bris., tutte le altre specie sono edafiche non esclusivamente cavernicole in località delle Alpi Occidentali e Marittime, o costa atlantica (Haplophthalmus); si tratta quindi di una fase strettamente troglobia che queste specie assu- mono nelle grotte del versante tirrenico del Savonese. | Poichè il concetto troglobio, come definito dal PAVAN, pre- suppone un confinamento alla sede cavernicola pressochè irreversibile, e tale confinamento è necessariamente determinato dal perdurare in sede ipogea di quelle condizioni ambientali che la comune sede edafica non è più in grado di fornire, tali forme indubbiamente dovrebbero essere considerate troglobie, tuttavia con un grado di specializzazione estrema- mente ridotto; d’altra parte, la presenza di esse in sedi edafiche normali, ma in località prevalentemente settentrionali o comunque sempre sul versante padano delle Alpi Marittime, sta ad indicare che le condizioni ambientali ove vivono le diverse popolazioni, sono a loro volta diverse. 196 | M. E. FRANCISCOLO o che, se sono uguali, queste sono tali rispettivamente nella sede caverni- cola del versante tirreno ed in quella edafica epigea; quindi le singole forme hanno tuttora due fasi distinte, una troglobia, ed una edafica nor- male. Il fatto poi, come è noto, si ripete per una serie notevole di forme estranee alla fauna del Savonese; basti ricordare quanto dicono J. BA- LAZUC, E. DRESCO, H. HENROT e J. NEGRE nel loro magistrale lavoro sulla biologia delle gallerie artificiali della zona di Parigi (« Vie et Mi- lieu », Bull. Lab. Arago, II, 1951, Fasc. 3, pp. 301-334, 3 tav.). nel quale lavoro appunto viene toccato il problema della troglobiosi « geo- grafica ». Essi poi citano anche casi in cui una specie non cavernicola in stazioni meridionali, diventa tale in stazioni settentrionali; potrebbe ri- portarsi a tale comportamento Atheta Linderi Bris., le cui stazioni più settentrionali (Arma Pollera e Grotta di Verzi) sono appunto caver- nicole. Avviene invece esattamente il contrario per Haplophthalmus e Sphodropsis, le cui stazioni settentrionali sono eminentemente non ca- vernicole, mentre Buddelundiella borgensis Verh. esiste in sede edafica. oltre che cavernicola, nel versante padano, ed esclusivamente cavernicola in quello tirreno. Definirei quindi il concetto di troglobio regionale e troglobiosi geografica come segue: si considera quale troglobio regionale ogni bion- te, normalmente rinvenibile in determinate aree in sede terricola o lapi- dicola non cavernicola, che compare in una o più altre regioni, distinte e geograficamente separabili dalle precedenti, esclusivamente in sede caver- nicola. La definizione non si vuol riferire ad una categoria sostanzial- mente diversa da quella dei troglobi, ma semplicemente è suggerita per inserire in essa casi analoghi a quelli più sopra citati, che si presentano abbastanza frequenti anche in altre regioni. Il punto base sta nello sta- bilire l'esclusività del fenomeno, e cioè che la specie che compare caver- nicola in una data zona ed in sede edafica epigea in un'altra sia effetti- vamente inesistente in sede edafica nella prima; tale condizione del re- sto è indispensabile anche per qualificare come troglobio un determinato organismo cavernicolo, oltre che, naturalmente, tutte le altre caratteri- stiche che contribuiscono da sole a dare già all'organismo troglobio stes- so la facies tipica derivante dalla classica « evolution souterraine ». | FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE QUADRO NUMERICO DELLE ENTITA’ CAVERNICOLE via DEL SAVONESE DIVISE SECONDO LA CATEGORIA to BIOLOGICA DI APPARTENENZA Sa Dili E [MINE Eutroglofili Totale troglofili Troglobi | incerta Totale troglosseni TOTALI Eutroglosseni Subtroglosseni afiletici Trogloss filetici Subtroglofili — | Troglobi —\'ric'adidi Gordiacei Oligocheti Tot. Elminti | e | | | | — 16 w No bo Ol | Anfipodi jot; Crostacei Proturi Psocotteri Collemboli Dipluri Tisanuri Ortotteri Efemerotteri Coleotteri Tricotteri Imenotteri Lepidotteri . Ditteri Sifonatteri Tot. Insetti Pselafognati Oniscomorfi Sinfili Nematofori Polidesmidi Juliformi Litobiomorfi Notostigmofori Tot. Miriapodi Pseudoscorpioni Ragni Acari Tot. Aracnidi |Tot. Artropodi Stilommatofori Tot. Molluschi Urodeli Anuri Chirotteri Tot. Cordati TOTALE GENERALE 28 E DUNN — 00 dd @ (oe) bo =] IN — = PROWNDNWHe ON Whe pas UA 00 23 + DAI Dì > = NOW “a | i : 76 a 1 n: ON- 218 | | ae | LI Le Pa de | x 4 ae, Pal "pe porte LI ok ; Pe” ye aes. Ware ats PA ae us Lt (Foe PETRI lr ubi Jos Ac, bs A AT st : ay P ale Ad wares OF ae te ad ite J LIU a Sis Fal a $ 6 iù } ¢ = i% te a RE oe pei 198 : 2) Mi. E: FRANCISCOLO? f*/09°( Foe? hyn koe (INCI Nel quadro seguente ho tentato un raffronto tra i dati relativi alla composizione della fauna cavernicola nel Genovesato, Savonese e Tren- tino, rispetto alle categorie più probabili di appartenenza in rapporto alla frequenza delle cavità puteiformi e di quelle a regime idrico interno, che in definitiva dovrebbero essere ritenute nel loro insieme come quelle che esercitano una maggiore attrazione troglotropa, passiva od attiva, sul complesso delle forme troglossene e troglofile in generale. Il con- fronto è riferito al Genovesato ed al Trentino perchè su tali regioni esi- stono lavori la cui impostazione si presta a tale scopo; è da augurarsi che altri dello stesso tipo vengano ad aggiungersi per altre regioni, talchè comparazioni del genere possano assumere un valore meno ristretto di quelle qui di seguito riportate : Numero Grotte a- | Grotteare-| Tro- Tron ys ta" | Totale Regioni considerate | di grotte prentesicon| gimeidrico glosseni| glofili | globili specie esaminato | pozzo ‘"/o | interno 9/o 9%/o 0/5 UTI riscontrate __ nn i\—P—_—_———r* |. _—_r _..__ rr, _ __ I: GFNOVESATO (dati leggermente modificati da SAN- FILIPPO, 1950) (1) 48 1235 225 21,9 | 73,6 4,5 202 SAVONESE TI 6,5 19,3 | 20- | 621°] 17,9 | 218 TRENTINO ‘Jeb SGamaeaas MIDI 27,5 13,8] 46,- |-45,-.|°9. 270 In primo luogo, si noterà come nel caso del Genovesato e del Sa- vonese, nonostante la notevole differenza esistente riguardo alla frequen- za di cavita a pozzo, il valore relativo ai troglosseni sia incidentalmente quasi identico, la differenza relativa ai valori dei troglofili sia scarsa, e invece fortissima quella relativa ai troglobi; il fatto può parzialmente essere spiegato considerando che il Savonese ha avuto due zone di afflus- so di forme attualmente troglobie, una pirenaico-provenzale, ed una di- narico-alpina, la cui migrazione rispettivamente verso est e verso sud ha avuto inizio, in molti casi, in epoca anteriore al miocene medio; il Ge- novesato ha avuto una sola zona d’afflusso, lungo la catena appenninica, ad opera di forme la cui migrazione è in massima parte assai più re- cente (presumibilmente Pontico e Piacenziano). Del resto nel Genovesato sono assai rari i casi di reperti di forme paleotirreniche, contrariamente a quanto avviene per il Savonese. (1) sono modificati i valori relativi ai troglosseni e troglofili, che ho riveduto sulla base degli stessi concetti con i quali ho effettuato la distinzione per il Savonese. peak 3 bs Linge ns ee rr; PAT cn od SERRA ri a, LI Ò AUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE Per quanto riguarda il Trentino, ad una corrispondente alta per- Me centuale di cavità aprentisi con pozzo all’esterno, troviamo una altret- fio tanto alta percentuale di forme troglossene, pressochè identica a quella Mio delle forme troglofile; il valore assai basso delle forme troglobie è pie- namente spiegato con il fatto che il fattore determinante la distribuzione fis. e la sopravvivenza di forme troglobie, quindi presumibilmente pre-plei- io stoceniche, nella zona, è stato il susseguirsi delle glaciazioni, che ne han- “A no grandemente decimato la consistenza, esattamente come si verifica Sa in quasi tutta la catena alpina. Dobbiamo infatti considerare che l’ac- i ‘a centramento massimo di forme troglobie che noi troviamo nel Savonese. 4 in Provenza ecc., accentramento che cessa all’inizio della dorsale Alpina ae nelle Marittime, è appunto dovuto principalmente alla mancata in- fo fluenza, in tale regione, del susseguirsi degli avanzamenti glaciali. No: RAPPORTI TRA FAUNA CAVERNICOLA Di E FAUNA EDAFOFILA NEL SAVONESE i fe Se è vero che un numero notevole delle specie attualmente rinve- a nibili in una data regione allo stato cavernicolo proviene da un filum a silvicolo originariamente edafico, e che il momento della discesa di molte A di esse nel sottosuolo, funzione diretta di una serie di cambiamenti veri- > ficatisi nell’ambiente epigeo (non ultima la graduale e più o me- Si no rapida scomparsa di estese aree boscose) è certamente diverso per 19 "RR ciascun gruppo, in relazione alla maggiore o minore resistenza che il po gruppo stesso può opporre ai cambiamenti stessi, e relativamente assai più ow recente per le forme maggiormente legate ad un determinato substrato È chimico piuttosto che a condizioni climatiche particolari (es. i sapro- | i xilofili e la massa delle forme viventi nel fitosaprodetrito), era logico ae attendersi la sopravvivenza di almeno buona parte di queste specie nei i tratti forestali ancora esistenti nella zona. e Abbiamo quindi ritenuto opportuno non trascurare, nel corso del- a i le visite effettuate nel Savonese per la preparazione del presente studio, — (A di raccogliere materiale all’esterno, nelle località e sedi adatte, con il si- a. stema del crivello, sopratutto allo scopo di fare assaggi per stabilire se a qualcuna delle forme da noi considerate come irreversibilmente infeodate ni al mondo sotterraneo avesse stazioni edafiche non cavernicole. Le loca- a lita che abbiamo battuto a questo fine sono le seguenti, e per esse indico E. le caratteristiche ambientali più salienti, nonchè le prime notizie relative. 3 a alla fauna riscontrata : Da O TERA ra "x e: wn = ste y A Ù Cones -5 Ma oe 200 M. E. FRANCISCOLO 4 1) Macchia mediterranea tra il Bricco Scimarco e Rocca Carpanca (Fi- | SR nalese): tale macchia occupa l'altopiano dello Scimarco-Carpanca, ad A‘ una quota da 250 a 300 m., ed è costituita essenzialmente da arbu- sti di 3-4 m. di altezza di leccio, oleastro, corbezzo!o, con fram- mista Ostrya e qualche Pino e Rovere, ed è soggetta a tagli alternati ogni 7-8 anni. Strato di fitosaprodetrito molto sottile, prevalente- mente secco; terreno vegetale di pochi centimetri, substrato roccioso calcareo fortemente assorbente, permeabile. Fauna al crivello e sotto i sassi profondamente interrati scarsissima, con nessun rappresen- tante delle forme già note come cavernicole nella zona, escluse forse È. alcune specie di acari e collemboli. "Sa MN dn 2) Ceduo a Ostrya carpinifolia Scop. a quota 418 in alta Val Maremo- Ro la, di fronte all'imbocco della Tana de Conche: fitosanrodetrito am- È massato in strati poco consistenti solo nelle vallecole, scarsamente compatto; substrato roccioso dolomitico, terreno vegetale di pochi pollici; fauna scarsissima; nessuna forma cavernicola riscontrata in essa. 3) Faggeta del Melogno (Colle del Melogno, Finalese, m. 1000-1100, R a 17 km. dal mare): estesa faggeta, in alcuni tratti antica (100-150 1 anni dall'ultimo taglio) a sottobosco diradato, con potente deposito vegetale, umidissimo in ogni epoca dell’anno; substrato scistoso, ter- reno vegetale alquanto potente; fauna sotto i sassi e al crivello ab- bondante in certi determinati punti (specialmente lungo il Rio Fras- sino). Tra le forme cavernicole riscontrate nel Finalese, abbiamo rac- A colto Metoponorthus melanurus B.L., Chaetophiloscia cellaria Dollf., Roncus lubricus C.L.K., Roncus italicus E. Simon; tra i coleotteri, vi esiste una specie di Bathysciola (Solarii Dod.) ed una di a Parabathyscia ancora indeterminata, affine a Wollastoni Jans.; inol- Ee tre la fauna presenta forme strettamente alpine (Trechus Putzeysi a 79 Pand., Scotodipnus subalpinus Baudi, varie specie di Pterostichus, Leistus, ecc.); tale tipo di fauna alpina trova riscontro anche nelle A forme viventi sulle piante (Anthophagus, varie specie di Leptura, 3 ecc. ecc.), e negli stagni (Hydroporus foveolatus Heer, H. discretus oe Fairm.). | Me 7. 4) Ceduo a Ostrya carpinifolia Scop. nel Rio della Valle, a monte del Ponte del Salto del Lupo (Toirano) m. 350-400 circa. Fitosapro- sr detrito scarso, non consistente, substrato dolomitico, terreno vege- FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 201 tale assai poco potente; fauna banale, con una sola forma, Roncus italicus E. Simon, gia riscontrata in sede cavernicola. | 5) Rocca Barbena, faggeta a m. 750-800 (Sorgenti della Bormida, Col- le Scravajon): faggeta giovane, con frammisto molto castagno, on- tano, Ostrya; fitosaprodetrito abbondante, substrato scistoso, ter- reno vegetale abbastanza potente; stesso tipo di fauna di cui alla fag- geta del Melogno. Solo Metoponorthus melanurus B. L. tra le for- me viventi anche in caverna. 6) Faggeta alla confluenza Tanarello-Torr. Negrone, m. 800-900 (al- ta Val Tanaro): substrato dolomitico, fitosaprodetrito abbondan- te; fauna ricca, ma nessuna forma accertata tra quelle cavernicole. 7) Residui del Bosco Nero, alta val Negrone (Tanaro),, m. 1000 circa; trattasi di un tratto di circa due km. di lato, un tempo (1950-51) ancora ricoperto da bosco vergine di faggi secolari e, più in alto, anche da abeti, attualmente indiscriminatamente distrutto con taglio irrazionale da una ditta di Milano; esistono ancora (1952) piccoli tratti non disboscati, con densissimo sottobosco, fitosaprodetrito abbondante; substrato dolomitico, terreno vegetale molto potente. Fauna molto abbondante, sopratutto coleotteri Pselafidi, Stafilini- di, Catopidi. Il materiale è ancora indeterminato, ma apparentemen- te nessun genere avente forme cavernicole è stato riscontrato. Questi assaggi, come facilmente si può obiettare, sono ben lungi dal dare un quadro anche approssimativo dei rapporti possibili esistenti tra fauna cavernicola e fauna edafica silvicola; tuttavia, se non altro, hanno dimostrato che reperti all'esterno di forme da noi considerate de- cisamente troglobie, quali ad es. i Duvalius della serie Longhii, Anthro- herposoma, Leptoneta, Spelaeoglomeris, ecc, pur non potendo essere a priori impossibili, sono comunque molto improbabili. E' altresì logico che un paragone sostanzialmente rappresentativo si potrà avere solo una volta che il nostro abbondante materiale sarà stato accuratamente studiato dai singoli specialisti, sopratutto per quel che riguarda Acari, Collemboli, Miriapodi e Araneidi, ciò che speriamo possa essere fatto tra non molto. 202 0 GARBASSO NO145U E. FRANCISCOLO > ™ TANA DA CIAPELLA NO SOLI O GARBETTO NO.G0LI =“ = ARENE cANDIDE || N°34Li «If \\ È Ay 09) as > pali I) Zu V7 ho Sali o. as : 7 di \ La SL Wy ARMA do POUSSANGO N9222 LI ARMA doRIAN e N225 LI Neto a ml | ZL ; 7 sas TANA de CONCHE demi att que vii! a BEST iH pitti 2 sist (IG, an tad nee ee y.asce CT Oe itera it ciate tl ye Ais au adsl tual! Paar L 204 M. E. FRANCISCOLO TANA di BÀSI ROSCI TA AGR rian A Ro NOS3L " NOSSLI )a LA MULTI: CONE i ___ fl - | EZ, Zl V is es: d Xr , "FIORE nae | sm S| VA Ww N | | TANA A Zz I ne, RIMILEGNI US STRA p42 ZI TANAde © bie \Z of NAPOLEON N0135. Ni Mi. it ill LI FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 205 ELENCO ALFABETICO SINONIMICO DELLE GROTTE TRATTATE | Questo elenco è redatto in modo identico a quello del SANFILIPPO (1950, p. 81) per le Grotte della Provincia di Genova. I nomi adottati sono in maiuscoletto, i sinonimi in carattere minuscolo. Acqua (Caverna o Grotta dell’) Acqua (Grotta dell’) AEGUA (Arma de 1’) ANTONINO (Grotta di Sant’) ARENE CANDIDE (Grotta delle) Armassa Ascenso (Grotta della Villa) BALLO DE STRIE Balzi Rossi di Toirano (Grotta dei) BASI ROSSI (Tana di) Basola (Tana della) Basua (Tana da) BAZURA (Tana da) Bazurra (Tana della) Borgio Verezzi (Grotta di) BUJO (in to) Bujo (Grotta del) CENTO CORDE (Pozzo delle) Chiappella (Grotta della) CIAPELLA (Tana da) COLOMBO (Tana del, Grotta del) CONCHE (Garbo de, Tana de) Crocci (Grotta o Tana dei) CROXI (Tana di) DOTTE (Buranco de) DOTTE (Tana de) FAJE (Arma de) Fascia di Mezzogiorno (Gr. sopra la) FATE (Arma de) | — FERROVIA (Grotta della) Fontana (Grotta della) Frate (Grotta del, Caverna del) Frati (Grotta dei) FRATTE (Arma do) Friccè (Tana do) GARBASSO (0) 29 97 29 30 34 34 . 138 . 180 23 53 55 55 55 sio dd 95 27 27 > Se 50 50 57 93 51 51 39 ; L6t Vitt . 224 33 95 29 99 34 99 93 . 145 LI Li LE LI II LI Ti EI LI Lt LI LI LI LI LI LI LI LI DI LI Li Li LI Dl LI La Li Li Ei LI LI EE Li LE LI bi PAG. 206 M. E. FRANCISCOLO GARBETTO (0) Ghighirina (Tana della, Tana della Rocca) Ghirgherina (Tana della, Tana della Rocca) GORE (Tana de) Issel (Grotta) Livrea (Tana) LUBEA (Tana) LUCIA INFERIORE (Grotta di Santa) ‘LUCIA SUPERIORE (Grotta Santuario di Santa) Liicchi (Arma di) LUVAIRA (Tana) Madonna (Grotta della) Martin (Arma de) MARTINETTO (Grotta della Cava del) MARTINETTO (Grotta inferiore della Cava del) Matta (Grotta della) MERONA (Tana de, Grotta di) MORTOU (Tana do) Mortò (Tana o Grotta di) MORTO (Arma do) NAPOLEON (Tana d’) Napoleone (Grotta di) Oliva (Grotta dell’) ORPE (Tana de l’) PARAMURA (Pazzo di) Pastore (Grotta del) Pianmarino (Grotta di) Pianmarino (Grotta seconda di) POLLERA (Arma, Grotta, Grotta della) PONCI (Grotta di, Grotta dei, Arma di) POUSSANGO (Arma do) | Pozzanghera (Grotta della) PRINCIPAA (Arma do) PRINCIPAA (Grotta a Tana inferiore del) Principale (Grotta del) RAMPION (Buranco) RIAN (Arma do) RIMILEGNI (Tana) Rio (Grotta del) RIVO (Tara do, Grotta del) RIVO (Tana Inferiore del) ROCCA DI PERTI (Arma della) . 218 . 155 . 156 . 102 . 102 . 135 . 135 . 181 . 248 . 215 47 105 è ro, 7 We et. pp _—Peee—e. —_— MRS sfizio ni A ROERO aio VOTATI ‘ a Ni a Pod Sara a di 4 i Di ei FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE | ROVEIROLA (Tana da, Tana in ta) | —Roveirola (Grotta della Regione) ; SANGUINEO (Arma do) Sanguinetto (Grotta del) SANTI (Tana di) » Scopeto (Tana dello, Grotta dello) SCOVERO (Tana do) SPETTARI (Tana di) STARICCO Grotta) Strega (Tana della, Grotta della) Streghe (Tana delle, Grotta delle) Tanone . i Tanassa TARAGNINA (A-, Tana da, Grotta della) TASCIO (Tana do) Tasso (Grotta del) Uomo Morto (Grotta dell’) VALLONASSO (Grotta o Arma del) VARIGOTTI (Grotta del Capo di) . Verezzi (Grotta di) "VERZI (Grotta di) Volpe (Tana della) Zembo (Arma do) ZERBI (Arma di) Zerbi (Grotta dei). 40 40 96 . +96 . 224 86 86 . 183 . 136 55 55 44 44 . 205 . 219 . 219 97 . 253 . 138 95 91 . 248 33 . 255 97 103 105 208 M. E. FRANCISCOLO BIBLIOGRAFIA N. B. - Il seguente elenco bibliografico ragionato contiene esclusivamente i lavori di indole faunistica relativi alle cavità naturali site nella Provincia di Savona, e quelli di indole generale, da ritenersi fondamentali ai fini dello studio e del rintraccio delle singole cavità, anche se a sfondo abiologico. Ogni lavoro è seguito da un brevis- simo sunto atto ad indicare quali sono le citazioni faunistiche che appaiono in esso, riferite alle singole cavità, che, per semplicità, vengono indicate soltanto col numero di catasto (oppure col nome per esteso quando siano ancora da catastare o comunque non ancora individuate). ARCANGELI A. - 1931. Porcellionidi nuovi o poco noti d'Italia. - « Bollettino del Laboratorio di Zoologia Agraria e Bachicolture », Milano, Vol. IV, fasc. I, 19311932; ‘pp. 5726s" lav. 1-3. A pag. 6 l’A. descrive e figura l’isopodo Porcellio Tortoneset Arc. di una grotta denominata « Grotta Issel » presso Loano. Si tratta assai probabilmente della Grotta di Verzi, N. 91 LI (vedi prima pag. 66). ASCENSO A. - 1950. La Grotta di S. Antonino (N. 30 LI). - « Rassegna Speleologica — Italiana », Milano, Fasc. 1-2, Anno II, Giugno 1950, pp. 78-80, 1 fig. A pag. 78 sono resi noti i dati di catasto e l'itinerario, con breve cenno storico delle ricerche. A pag. 79 è data la descrizione ed il rilievo. A pag. 79-80 l'elenco fau- nistico comprende 11 specie, tra le quali due specializzate (Duvalius Canevai ssp. Solarit Gestro. Glyphobythus Vaccat Dod.). Le citazioni di Androniscus dentiger Vern. e Spiloniscus provisorius Racov. vanno corrette entrambe come Trichoniscus Voltai Arcangeli ssp. (Brian i. litt. 4-51). E’ ricordato il problema della validità o meno della ssp. Solari Gestro del Duvalius Canevai Gestro. ATTEMS C. S. - 1899. System der Polydesmiden, I. - « Denkschr. Akad. Wiss. Wien », 67: pp. 221-482, estr. di 262 pp., 1899. A pag. 230 viene citato Anthroherposoma hyalops Latz. del N. 47 LI. BENSA P. - 1900. Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime. - «Boll. del C.A.I. », Vol. XXXIII, N. 66, 1900, pp. 81-141, figg. 2 Tav. Ampio e fondamentale lavoro; di interesse generale per tutta la Liguria, nel quale sono comprese 129 cavità, ed un elenco della fauna cavernicola di tutta la regione; importante la parte dedicata alle caverne del Finalese, nella quale è ampiamente di- scusso tutto il fenomeno carsico in tale regione, e descritte e rilevate le grotte N. 22-23-24-25-26-27-28-29-30,96,97. L'elenco faunistico è l’unico dell’epoca per la Liguria, e comprende una ventina di specie. BEIER M. - 1928. Die Pseudoscorpione der Wiener Naturhist. Museum. I, - Hemi. ctenodactyli. « Ann. Naturhist. Museum», Wien, Vol. 42, 1928; pp. 310. Viene citato il Roncus (Parablothrus) Stussineri E. Simon della N. 47 LI (Grotta Lubea, Toirano, che qui viene erroneamente indicata del M. Fascie, che trovasi invece presso Genova). BEIER M. - 1929. Alcuni Pseudoscorpioni raccolti da C. MENOZZI. - « Bollettino della Società Entomologica Italiana», Vol. LXI, 1929, pp. 154-156. A pag. 156 cita il Roncus (Parablothrus) Stussineri E. S. del N. 47 LI. BEIER M. - 1930-A. Zwei neuen Parablothrus Arten aus Ligurien. - « Ann. Mus. Civ. Storia Nat. di Genova», Vol. LV, 1930, pp. 94-96, 2 figg. Si descrivono Roncus (Parablothrus) antrorum n. sp. del N. 40 LI, e R. (P.) ligusticus n. sp. del N. 86 LI. BEIER M. - 1930-B. Neue Hohlenformen der Gattung Chthonius (Pseudoscorpio- nidea) « Ann. Mus. Civ. Storia Nat. di Genova », Vol. LV, 1930, pp. 71-74. Si descrive Chtonius (Ephipptochtonius) troglophilus n. sp. del N. 86 LI FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 209 BEIER M. 1932. « Das Tierreich ». - Pseudoscorpionidea. I. Subordnung Chtho- niina, 286 pp.» Berlin, 1932. A pag. 58, fig. 72, si descrive Chth. (Ephipp.) troglophilus Beier del N. 86 LI; a pag. 127 il Roncus (s. str.) italicus E. Simon del N. 24, 40, 105 eg | pag. 133 il R. (Parablothrus) antrorum E. Simen del N. 40 LI: a pag. 143. fig. 16, il R. (P.) ligusticus Beier del N. 86 LI. Lavoro fondamentale per la sistematica degli Pseudoscorpioni, nel quale sono contenute numerose osservazioni sinonimiche e sistematiche relative a specie liguri. BEIER M. - 1953-A. Neue und bemerkenswerte Pseudoscorpione aus obertitalienischen Héhlen. - «Bollettino della Soc. Entomologica Italiana», Vol. LXXXIII (1935), N. 3-4 pp. 35-38, 3 figg. A pag. 36 si descrive Chthonius (Ephipp.) tetrachelatus ssp. Conctt del N. 34 LI; le altre descrizioni non riguardano fauna del savonese. BEIER M. - 1953-B. Ueber eine Pseudoscorpioniden - Ausbeute aus Ligurischen H6oh- len. - « Bollettino della Società Entomologica Italiana», Vol. LXXXIII, N. 7-8 20-10-1053, pp. 105;108,. 3, figg. Cita Chthonius parvioculatus Beier del N. 102 LI, Ch. orthodactylus (Leach) del N. 24 LI, Ch. troglophilus Beier del N. 47 LI. Ch. gestroi E. S. dei Ni. 30, 29» LI, Roncus italicus E. S. del N. 24 LI, R. troglophilus Beier dei Ni. 91 e 224 LI, ‘e R. antrorum E. S. del N. 163. BERNABO’ BREA L. - 1947. Le Caverne del Finale. - N. 6 della serie degli Itinerari Storico-Turistici. - « Istituto di Studi Liguri », Bordighera, 1947; Tipogr. Piaz- za Dante, Savona: pp. 3-87, XX tav. f.. t. Fondamentale lavoro - suddiviso in 10 diversi itinerari - nel quale. con le ne- cessarie premesse paletnologiche, viene fornito un quadro sintetico completo delle diverse culture avvicendatesi nel finalese dal Paleolitico al Bronzo, e vengono discussi ed elencati tutti i reperti di ogni singola caverna; vengono descritte da questo punto di vista 48 caverne, 23 delle quali per la prima volta; preziosissimi (tranne che nel caso del N. gg LI) gli itinerari e la carta al 25000 in dicromia nella quale sono indi- cate le posizioni delle singole grotte, tutte scrupolosamente esatte. Questo lavoro farà risparmiare una notevolissima quantità di tempo a chi intenderà studiare ulteriormente le grotte del Finalese. qualunque sia lo scopo delle ricerche da svolgere. BINAGHI G. - 1930. Lo Sphodropsis Ghilanti Schaum, le sue razze e la sua diffusione nelle Alpi Occidentali. - « Memerie della Società Entomologica Italiana », Vol. XVIII 1930; pp: 177-185: figg. Revisione completa della distribuzione della specie, della quale viene anche fis- sato il campo di variabilità. La specie è ricordata nella sua forma tipica e nella var. dilatatus Schaum del N. 24 LI, e di molte altre grotte non situate nella Provincia di Savona. BRIAN A. - 1899. Sulla distribuzione geografica in Italia del Titanethes feneriensis Parona. - « Atti della Società Ligustica di Scienze Naturali e Geografiche ». X, 1899; pp. 208-215. Viene citato a pag. 213 il T. feneriensis Parona del Garbetto N. 60 LI (la citazione andrebbe invece riferita a Androniscus dentiger Verh.); a pag. 212 si cita Cylisticus gracilipennis Budde-Lund della Gr. di S. Antonino N. 30 LI. BRIAN A. - 1914. Contributo alla migliore conoscenza di due Triconiscidi italiani. - «Atti Società It. di Scienze Naturali di Milano », Vol. LIII, 1914, pp. 30-45- Cita a pag. 38 Androniscus dentiger Verh. della Grotta del Bujo N. 27 LI: tale citazione non è stata confermata da nostri reperti, ma andrebbe piuttosto rife- rita a Trichoniscus Voltai Arcangeli. 210 M. E. FRANCISCOLO BRIAN A. - 1936. Descrizione di una nuova specie di Buddelundiella proveniente dalla — Caverna delle Arene Candide. - « Bollett. della Società Entomologica Italiana », Genova, Vol. LXVIII, 1936, pp. 22-27, 24 figg. Si descrive, comparandola con 8. armata Verh. delle grotte dei dintorni di Ormea; la n .sp. B. Caprai Brian. BRIAN A. - 1937. Determinazioni di Triconiscidi e di altri Isopodi cavernicoli (Terzo Contributo). - « Memorie della Società Entomologica Italiana», Vol. XVI (1937), Fascicolo II, p. 167-201, figg. A pag. 191 si cita Haplophthalmus Mengii Zaddach del No. 34 LI, cita- zione che viene poi nel 1950 dallo stesso A. corretta con quella di H. Perezi Le- grand; la stessa citazione ricompare a pag. 201; a pag. 195 e 201 si cita Porcellio Tortonesei Arc. dei N.i 52 e 53 LI. BRIAN A. - 1938. Notizie topografiche su alcune caverne della regione di Toirano. - Sezione Ingauna e Intemelia (con tavola topografica al 25.000), Anno IV, « Rivista Ingauna e Intemelia ». - Bollettino della R. Deputaz. di Storia Patria, N. 1-4, Bordighera, 1938; pp. 116-126. Lavoro utile per il rintraccio di quasi una sessantina di grotte situate nella re- gione di Toirano, che serve di premessa al grande lavoro del 1940 dello stesso A. sulle grotte di tale regione. Sono forniti dati vari sulle seguenti grotte: 39-40-41-42- 43/44745746-47-48-49-50-51-52-53-54-55-56-57-58-59-6790-105-108-181-218-224» ed in più notizie piuttosto vaghe, ma di grande utilità ai fini del rintraccio, su altre 22 cavità. di scarso sviluppo, della cui esistenza l'A. è stato informato senza poterne procedere all'esplorazione. Le uniche citazioni faunistiche riportate si riferiscono a Duvalius canevai ssp. apenninus Gestro ai N. 39-40 e 105 LI. BRIAN A. - 1940. Le grotte di Toirano (Liguria). - « Res Ligusticae LXIV », in « Annali Mus. Civ. Storia Nat. di Genova », Vol. LX, 1940; pp- 379-437» 8 tav., figg. n. t. l Ampio lavoro, che sviluppa lo schema del precedente, nel quale sono elencate quasi le medesime cavità citate in qust’ultimo, venti delle quali (41, - dal 43 al 48 - dal 50 al 59 - 163 - 218 e Tana Carpenazzo non catastata) sono esaurientemente descritte, e per le quali vengono forniti dati paleontologici e biologici; di due dà il rilievo (pag. 409 del 55; pp. 425 del 47 LI). A pag. 400-401 è l'elenco degli ani- mali raccolti, comprendente 24 specie. BRIAN A. - 1948. I pleopodi maschili della Buddelundiella Caprae BRIAN (Isopodo cavernicolo). - « Bollettino della Società Entomol. Ital. », Vol. LXXVIII, N. 1-4, -10-2-48, Op. ‘35-135 Hee 1-5. | 5 Viene completata la descrizione di Budd. Caprai Brian su esemplari raccolti al N. 136. BRIAN A. - 1950-A. Carta delle caverne della regione di Toirano. - Ristampa dalla « Rivista Ingauna e Intemelia », Anno III, 1937, N. 3-4. Istituto di Studi Li- guri, Sezione Ingauna, Albenga, 1950. Ristampa, in formato ridotto, della cartina al 25.000 pubblicata dall'A. nel 1938. Di utile consultazione. BRIAN A. - 1950-B. Descrizione di una specie nuova del Gen. Miktoniscus Kesselyak (1930) e di una sottospecie nuova del Gen. Haplohthalmus Schébl (1860). (Crostacei Isopodi Cavernicoli). « Doriana », Suppl. agli Ann. del Mus. Civ. di Storia Naturale « G. Doria » Genova, Vol. I, 1950, N. 4, 20-3-50, pp. I- 11, figg. 1-2. Si descrivono specie di altre regioni, e si citano Trichoniscus Voltai Arc. dei Ni. 30 e gi LI, Haplophthalmus Perezei Legrand dei Ni. 24 e 34 LI, Buddelundiella Caprai Brian dei Ni. 24-26-30-34-91-155 LI. TMT SrL. Lr LOCI Ere oi pe” FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 211 BRIAN A. - 1951-A. Descrizione di due nuovi Cyclops di caverne liguri (Crust. Cope- | poda). - « Doriana », Suppl. agli « Ann. del Mus. Civico St. Nat. G. Doria », 1951 Genova, «Res Ligusticae LXXXIV », Vol. I, N. 14, 20-4-51» pp. 1-8, Meg. 1-4: € IsTO-I1. A pag. 1-3 si descrive Cyclops (Diacyclops) Franciscoloi n. sp. del N. 55 LI; BRIAN A. - 1951-B. Descrizione di un nuovo genere di Trichoniscidae raccolto in una grotta ligure da Mario Franciscolo (Isopodo Cavernicolo). - « Bollett. della Società Entomol. Ital. », Genova, Vo. LXXXI (1951), N. 1-2, pp. 22-25; 12 figg. i A A si descrive Marioniscus Franciscoloi n. g. n. sp. del N. 33 LI, ed a p. 24 se ne discutono le affinità con Amerigoniscus Vandel 1950. BRIAN A. - 1951-C. Sostituzione di nome al Gen. Marioniscus mihi (nec Bernhard). (Isopoda Trichoniscidae). - « Boll. Soc. Entomol, Ital. », Genova, Vol. LXXXI (1951), N. 3-4, 7751» pp. 48 (1 pag.). BRIAN A. - 1951-D. Due interessanti specie di Buddelundiella deile Grotte Liguri (Isopodi terrestri) (Nota Preliminare) «Res Ligusticae LXXXV ». - « Dor riana », Suppl. Ann. Mus. Civ. St. Nat, « G. Doria », Genova, 1951, Vol. I, Diet 75 <1 0-LOctQ5 1, pp. (1-4. figg. A) Bi 1-9. Si cita a p. 1-4, figg. A, B, 2-6-9, la Buddelundiella borgensis Verh. del N. 91 ee BRIAN A. - 1953. Di alcuni Triconiscidi nuovi della fauna endogea italiana. - « Boll. della Socteta Entomologica Italiana » Vol. LXXXIII (1953) N. 3-4, pp. 26- | 35, 23 figg. A. pag. 28-31 (12 figg.) si descrive Buddelundiella franciscoliona dela Grotta del Poggio (Piemonte, in zona finitima alla nostra) e Arma Cornarea N. 252 in alta Val Tanaro, ma in territorio di Prov. di Imperia. Le altre descr. riguardano forme estranee alla zona in esame. BRIAN A. - 1954. Descrizione di una nuova specie di Buddelundiella ed ulteriori osservazione sulla morfologia della Buddelundiella Sanfilippoi Brian. - « Bol. della Società Entomologica Italiana», Vol. LXXXIV, N. 1-2, pp. 24:31; 28 figg. Si descrive Buddelundiella Biancheriae n. sp. del N. 93 LI e si danno ulteriori dati su un’altra specie della Prov. di La Spezia (B. Sanfilippoi Brian). CAPRA F. - 1936. Anellidi cavernicoli della Liguria. - « Res Ligusticae LXIII », Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, Vol. LIX, 1936, pp. 150-159. A pag. 158 cita Etsentella tetraédra Savigny del N. 91, Helodrylus (Bimastus) constrictus Rosa del N. 93 LI. CHERCHI M. A. - 1952. Termoregolazione in Hydromantes genei italicus Dunn. « Atti della Società Italiana di Scienze Naturali di Milano », Vol. XCI, Fasc. III-IV, 1952, Dicembre, pp. 201-211, 4 figg. L’A. nel trattare della capacità di termoregolazione del Geotritone su esemplari di popolazioni cavernicole, cita tre grotte della Prov. di Genova e la Tana della Volpe N. 248 (pag. 203 e 208) in Prov. di Savona. CODDE’ E. - 1949-A. La Grotta di Verzi. - « Rassegna Speleologica Italiana », Mi- lano, Fasc. 2-3, Anno 1, Dicembre 1949, pp. 69-72; 1 figg. Dati completi ed esaurienti sul catasto, itinerario, descrizione, rilievo (p. 70). regime idrico; importanti notizie sull'ambiente ed elenco completo faunistico, com- prendente 28 specie, delle quali 6 specializzate. CODDE’ E. - 1949 B. Grotta Staricco; Prima descrizione di una grotta nel Finalese. - « Notiziario del Club Alpino Italiano », Sezione Ligure, N. 1, 1949, pp- 15-17; vi; Descrive, dandone rilievo a pag. 16, il N. 136 LI, del quale cita Buddelun- diella Caprai Brian e Anthroherposoma mirabile Manfr.. 212 M. E. FRANCISCOLO CODDE’ E. - 1952. La voragine del Rampione; Esplorazione di una cavità recente- mente scoperta nella Liguria occidentale. - « Notiziario del C.A.I., Sezione Le gure », Settembre-Dicembre 1952, N. 3, pp. 18-19, 1 fig. Viene descritto un pozzo di 65 metri, Buranco Rampion N. 231 LI, presso ii Colle del Melogno. Nessuna citazione faunistica. COGNETTI DE MARTIIS L. - 1905. Lombrichi Liguri del Museo Civico di Genova - « Res Ligusticae, XXXVI. Annali del Museo Civ. di St. Nat. di Genova », Vol. XLII, 1905, pp. 102-127; figg. Cita a pag. 117 Eiseniella tetraédra Sav. del N. 91 LI e Helodrylus (Bi- mastus) constrictus Rosa dei Numeri 93 e 97 LI. CONCI C. - 1952. Le Arene Candide N. 34 LI; Morfologia e fauna. - « Res Ligusti- cae LXXXVII », « Doriana », Suppl. agli « Ann. Mus. Civ. St. Nat. G. Do- ria », Genova, Vol. I, N. 24, 20-6-1952; pp. 1-12, Tav. p. 10 f. t. (Rilievo). Dati di catasto, storia delle ricerche archeologiche, toponomastica, notizie sui metodi seguiti pel rilievo. Segue la descrizione, suddivisa in tre parti (esterna, orien- tale, occidentale), i dati metereologici; l’elenco faunistico ragionato comprende 24 specie, delle quali 6 specializzate. Importanti i raffronti con la fauna di altre grotte del Finalese. CONCI C. - 1953. Il Buranco Rampium N. 232 LI. - « Rassegna Speleologica Ita- liana», Anno V, fasc. 3, Dicembre 1953, pp. 86-88, 1 fig. Descrive la cavità e cita Pachydrilus Pagenstecheri (Ratz.), Bryocamptus pyg- maeus (Sars) e Chionea sp. DAL PIAZ G. B. - 1926. Descrizione di una nuova forse di Miniopterus. - « Atti Accad. Ven. Trent. Istr. », Serie TIL Vol: XVI> 1925-26, pp. 61-62. Descrive M. Schretbersi italicus n. f. dell’ Abs del Frate N. 99° LI. DE BEAUX O. - 1929. Mammiferi raccolti da! Museo Regionale di Storia Natu- rale in Trento durante l’anno 1928. - « Studi Trentini di Scienze Naturali ». “#6 1092. fasc SIL pp. 187-202: Cita a pag. 196 Miniopterus Schretbersi italicus Dal Piaz 1926 del N. 99 LI. DELLEPIANE G. B. - 1924. Guida per escursioni nelle Alpi e Appennini Liguri. - V ediz., Sez. Lig. del C.A.I., 1924, p. XXII e 494, con cartine e panorami f. t. Dà citazicni di forme specializzate raccolte ai numeri 24, 30, 34 (p- 25) 30: 40 (pi 122), 47. 50. (p.. 420), 86 (p. 30), 03 (p. 26). rem ((p./20) 005 (p. 120). Cita varie altre grotte di tutta la Liguria, ma con notizie insufficienti per il loro rintraccio. Guida di somma utilità dal punto di vista escursionistico. DI CAPORIACCO L. - 1934. I Nesticus Liguri ed Emiliani. - « Annali del Mus. Civ. di St. Naturale di Genova », Vol. LVI, 1934; pp. 395-403. Revisione. delle specie cavernicole di Nesticus delle regioni esaminate, Viene pure riveduto il materiale determinato dalla Gozo nel 1906. Viene citato il N. eremita eremita E. Sim. del N. 91 LI, e la sua forma italicus nov. dei N. 24 e 30 PE DI CAPORIACCO L. - 1950. Aracnidi Cavernicoli Liguri - « Res Ligusticae LXXX », « Annali del Mus. Civ. di St. Nat. di Genova », Vol. LXIII, 1950, pp. 101- LIO, 810; Ao Cita, per la Provincia di Savona, sette specie di Aracnidi tra i quali !a n. sp. Leptoneta Franciscoloi Di Cap. dei N. 29, 24, 34; a pag. 104-105) ed una specie di Pseudoscorpione. DODERO A. - 1900. Materiali per lo studio dei Coleotteri Italiani. - « Annali del Mus Civ. di St. Nat. di Genova», Vol. XL, 1900, pp. 400-419- A pag. 410-412 (11-13 estr.), descrive il Glyphobytus Vaccai n. sp. (sub By- thinus sbg. Bythoxenus) dei N. 24 e 91 LI, ed a pag. 412 (13 estr.) la sua varietà Bensai nov. del N. 34 LI. FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 213 DODERO A. - 1904. Sulla validità specifica della Bathyscta Destefanu Rag. - «Il Naturalista Siciliano», N. 6, Anno XVII, 1904, p. 1-3, estr. Stab. Tipogr. Virzì Palermo. Nel lavoro compare un elenco delle specie di Parabathyscia, Bathysciola e Neo- bathyscia (tutte comprese nell'unico genere Bathyscia), e cita Parabathyscia ligurica Reitter del N. 86 LI. DORIA G. - 1887. I Chirotteri trovati finora in Liguria. - « Annali del Mus. Civ. di St. Naturale di Genova », Vol. XXIV, 1887, pp. 383-474. Cita a p- 417 il Miniopterus Schretbersi Natt. del N. 34 LI; a p. 428 il Rht- nolophus euryale Blasius del N. 102 LI. Sono enumerate 18 specie di Chirotter: liguri con note sinonimiche varie. FOCARILE A. - 1950. Terzo Contributo alla conoscenza dei Trechini paleartici (Col. Carab.) - « Bollett. della Società Entomologica Italiana », Genova, Vol. LXXX (1950), N. 9-10 pp. 67-74. A pag. 70 citazione di Trechus Fairmairei Pand. dei Numeri 60 e 141 LI. FRANCISCOLO M. - 1949-A. La Grotta del Capo di Varigotti; Nota illustrativa Preliminare - « Notiziario C.A.I. », Sezione Ligure, Settemlbre-Dicembre 1949, N. 3,» PP- qos Ril. p. 8. Dati di catasto, breve descrizione e rilievo del N. 138. Cita Neogammarus rht pidiophorus Catta e Pholcus phalangtotdes Fuessly. FRANCISCOLO M. - 1949-B - Su alcune grotte dei dintorni di Bardineto (Prov. di Savona) - « Rassegna Speleologica Italiana» - Anno I, n. 2-3, XII-1949, p. 43-52. 2-fig. Breve cenno sulla idrologia de'la zona, con particolare riguardo al sistema fa- cente capo al Buranco delle Dotte N. 39 LI; descrizioni e rilievi dei N. 40, 161, 163 LI, con elenchi faunistici relativi. FRANCISCOLO M. - 1951 - La Fauna della « Anma Pollera » N. 24 LI, presso Fi- “nale Ligure - « Rassegna Speleologica Italiana » - Milano, Fasc. II, Anno III. Giugno 1951; p. 40-53. Studio sui diversi ambienti della cavità e la loro fauna; relazioni faunistiche con altre cavità della zona; elenco faunistico ragionato comprendente 66 specie, molte delle quali specializzate, appartenenti a 19 ordini. FRANCISCOLO M. - 1952 - Su alcune grotte nuove o poco note della Provincia di Savona (Liguria Occidentale) - « Rassegna Spelzologica Italiana» - Anno IV, fasc. 2, Giugno 1952, Como, p. 57-70, Tav. I p. 59, Tav. II p. 67. Itinerario, descrizione, rilievo, ed alcune notizie biologiche sulle seguenti grotte: Bases aegis 505 80> 180, IST, 182; 183, 219, 222» 223, 224» ‘220. FRECCERO B. - 1935 - Al Buranco della Croce (Voragine su! M. Carmo) - « Noti- - ziarto del C.A.I.» - Sezione di Savona, No. 3-4, 1935; p. 9-11. Si da’ notizia della esplorazione del pozzo, del quale è fornita la sezione tra- sversale. Nessuna citazione faunistica. GANGLBAUER L. - 1892 - Die Kafer von Mitteleuropa - Vol. I - Caraboidea - Wien, C. Gerold’s Son, 1892. A pag. 190 e 214 cita il Duvalius Canevai Canevai Gestro del No. 24 LI. GANGLBAUER L. - 1899 - Die Kafer von Mitteleuropa - Vo!. III - Staphylinoidea (pars II) - Wien, C. Gerold’s Son, 1899. A pag. 111 cita Parabathyscia ligurica (sub Bathyscia) Reitt. de! No. 86 LI. GESTRO R. - 1885-A - Contribuzione allo studio della fauna entomologica delle caverne in Italia. - « Ann. Mus. Civ. St. Nat. di Genova» - Vol. XXII, 1885, pag. 129-152. Fa pag. 141 si descrive Duvalius Canevai n. sp. (sub Anophthalmus) del No. agzoLI. “ sui AI; A 214 | M. E. FRANCISCOLO GESTRO R. 1885-B - Appendice alle note Entomologiche - « Annali del Mus. Civ. di St. Nat. di Genova » - Vol. XXII, pp. 551-534, 1885. A pag. 535 si descrive il Duvalius Canevat ssp. cpenninus n. (sub. Anophthal- mus) dei Numeri 30 e 40 LI. GESTRO R. - 1886 - Appunti per !o studio degli Anophthalmus italiani. - « Bollet- tino della Società Entomologica Italiana» - Vol. XVIII, 1886, pp. 33-41; tv Tr av: A pag. 34 si cita il Duvalius Canevai Gestro del No. 24 LI e la sua ssp. apen- ninus Gestro dei Numeri 40 e 39 LI (sub Anophthalmus). GESTRO R. - 1888 - Gli Anophthalmus trovati finora in Liguria - « Res Ligustica? III » - « Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova » - Vol. XXV, 1888, pp. 487-506. Ampia illustrazione delle conoscenze speleologiche di que! tempo, con descrizio- ne, itinerario e notizie faunistiche sulle grotte Liguri. Per la Provincia di Savona cita i numeri 39-40 (p. 495). 44-45-47 (p. 497). 87-88-89 (p. 496), 90 (p. 499). 96 (p. 590), 105-106 (p. 496), 218 (p. 497); tra le non catastate cita: Tane del Bricco Roxon (p. 495), Tana del Fico (p. 499), Tana delle Fontane (p- 499), Arma dei Porci (p- 499). A pag. 504 da ia lista degli anoftalmi trovati sino- a quel tempo in Liguria. Nell’appendice a pag. 508 indica l’Anthroherposoma angustum coecum Latz. de! No. 47 LI. GESTRO R. - 1891 - Nuovi materiali per lo studio degli Anophthalmus italiani. « Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova » - Vol. XXXII, 1891, pp. 79-85, Tav. IV. A pag. 83 (fig. 3 tav. IV) cita il Duvalius Canevai ssp. apenninus Gestro (sub Anophthalmus) dei numeri 39 e 40 LI. GESTRO R. - 1898 - Due Nuovi Anoftalmi - « Res Ligusticae XXIV » - « Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova » - Vol. XXXIX, 1898, pp. 15-19. A pag. 15 compare una bibliografia parziale reiativa ai lavori dell'A. sulle grotte liguri. A pag. 16 si descrive Duvalius Canevai ssp. Solarii n. sp. (sub Anophthalmus) del No. 30 LI, con interessante discussione sulle sue affinità con la forma tipica. Segue a pag. 17 descrizione di specie dello Spezzino. GESTRO R. - 1933 - In memoria di Agostino Vacca. - « Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova » - Vol. LVI, 1933, pp. 349-354. L’A. commemora !o speleologo di Borghetto S. Spirito, Avv. A. Vacca, e dà un elenco degli animali cavernicoli raccolti dal rmedesimo, citando parecchie grotte della Liguria occidentale. Nessuna notizia originale, ma interessante riepilogo dello stato delle ricerche a tale data. GHIGLIONE M. - 1950 - La Grotta delle Streghe (F. 92, III, NE, Zuccarello), con 8 foto n. t. - « L'Universo » - Firenze, Vol. XXX, n- 5, a iii Ottobre 1950, PP. 723-724. Brevissima descrizione del No. 55 LI, della quale sono fissate le RE geografiche; alcune fotoincisioni riproducono gli ambienti della parte di nuova sco- perta. Gozo A. - 1906 - Gli Aracnidi di caverne italiane. - « Bollettino ab Soc. Entom. Italiana ». - Vol. XXXVIII, 1906, pp. 109-139. Lavoro eseguito su materiali di varie regioni, con numerose citazioni inesatte; elenco degli Aracnidi sino allora conosciuti di grotte italiane, nel quale figurano le seguenti grotte della Provincia di Savona: 24-26-30-34-47-58-86-91-105, ed in più le due non catastate Tana del Fico e Grotta di Montesorolo (leggi forse Mon- tesordc). Le citazioni sono state in parte corrette da Di Caporiacco, 1934 e 1951- | FAUNA CAVERNICOLA DEL SAVONESE 215 GULINO G. e DAL PIAZ G. B. - 1939 - I Chirotteri Italiani - Elenco delle specie con annotazioni sulla loro distribuzione geografica e frequenza nella Penisola. - « Boll. Mus. Zool. e Anat. Comp.» - Torino, Vol. XLVII, 1939, Serie III: pp. 61-103. Della Provincia di Savona cita solamente: Rhinolophus ferrum equinum Schreb. | del No. 40 LI (pag. 70), Rhinolophus euryale Blas. del No. 102 LI (pag. 73) Miniopterus Schreibersi Natt. dei Ni. 26 e 34 LI (pag. 95). HAMMAN O. - 1896 - Europaische Hohlenfauna - Jena, 1896. Opera non consultata direttamente, perchè introvabile. Da Manfredi P., 1932; pag. 78, rilevo che Hamman, nell'opera citata, menzionerebbe Anthroherposoma an- gustum var. caecum Latz. del No. 47 LI. ISSEL A. - 1908 - Liguria Preistorica (con 8 tav. e 271 figg. intercalate n. t.) - A cura della Società Ligure di Storia Patria - Genova 1908, Palazzo Bianco, 765 pp. Ampio e fondamentale lavoro, che compendia le conoscenze acquisite sino a quel tempo sulla preistoria Ligure, con numerosissimi dati per il rintraccio di molte ca- verne della Provincia di Savona. Vengono considerate le seguenti grotte: 23-24-25- 26-29-31-38-33-34-45-47-53-54-55-56-57-58-59-90-94 -95-96-97-101-102-137-181- 198-201; tra quelle non ancora catastate: Tanassa, Gr. di Ponzone, Gr. di Arma, Gr. La Fontana, Arma di Orco, Le Grotte, Gr. Morema, Caverne di Boissano, Ca- verne di S. Pietrino, Tana Marié, Tana do Pisciou, Arma do Ciosso, Arma di Benzi, Arma di Val Neva, Arma de Tibon, Arma do Risso, Arma do Filippon, Grotta di Ponte Vara. Sono date notizie relative alla fauna vivente nelle seguenti grotte: 24-26-34-95. A pag. 147 tratta estesamente della toponomastica speleologica ligure. Ricca bibliografia. JEANNEL R. - 1907 - Synonymies de quelques Silphides cavernicoles. - « Bull. Soc. Entomol. de France », 1907, pp. 63-64. A pag. 64 pone in sinonimia la Parabathyscia ligurica Reitt. del No. 86 LI con P. Spagnoloi Fairm. (sinonimia che nel 1911 viene abolita). JEANNEL R. - 1gto - Biospeologica XIV - Essai d’une nouvelle classification des Silphides cavernicoles. - « Arch. Zool. Experim. ci Génér. ». - Parigi, 5.e Série, Mio: 1-48, -23 fig: nc... A pag. 29 Parabathyscia ligurica Reitt. del No. 86 LI viene ancora considerata sinonimo di P. Spagnolot Fairm. JEANNEL R. - 1911 - Révision des Bathysciinae (Coléoptéres Silphides). - Morpho- logie, Distribution géographique, Systematique. - «Arch. Zool. Exper. Géner.» - Paris, 1911, 5.e Séries, Vol. VII, pp. 1-641, pl. I-XXIV, f. 70 n. t. A pag. 284 si cita Parabathyscia ligurica Reitt. del No. 86 LI; a pag. 587 nell'elenco delle grotte viene nuovamente citato il No. 86 LI. JEANNEL R. - 1924 - Monographie des Bathysciinae - Biospeologica L. - « Arch. Zool. Exper. et Génér. » - Tome LXIII, pp. 1-436, 498 figg. A pag. 126 cita Parabathyscia ligurica Reitt. del No. 86 LI. JEANNEL R. - 1928 - Monographie des Trechinae - Morphologie comparée et distri- bution géographique d'un groupe de Coléoptéres. - (Troisi¢me livraison). - Les Trechini cavernicoles. - « L’Abeille », Journal d’Entom. publié par la Soc. Ent. de France. - Tome XXXV, pp. 1-808, 2269 figg. Interpretazione dei dati desunti dalla sistematica dei Trechini, con considera- zioni di carattere paleogeografico. Opera classica, di interesse generale. Per !a Pro- vincia di Savona si citano le seguenti specie di trechini: pag. 599 Duvalius (s str.) canevat Gestro f. typ (No. 24 LI); pag. 601 Duvalius (s. str.) canevai ssp. Solarii Gestro (No. 30 LI) et ssp. apenninus Gestro (No. 39, 40. 93, 105 LI, e Gr. del Baraccone). i 216 M. E. FRANCISCOLO JEANNEL R. - 1950 - Coléoptères Psélaphides. - « Faune de France» - 422 pp. Lechevalier, Paris, 1950. | A pag. 210 e 211. cita Glyphobythus Vaccai Dod. e G. Bensai Dod., ele- vando il secondo a buona specie. LANZA B. - 1952-A - Speleofauna Toscana. - II. - Mammiferi. - «Archivio Zoologico Italiano ». - Vol. XXXVII, 1952; pp. 170-130, 2 figg. f. t. A pag. 122 cita il chirottero Plecotus auritus (L.) del No. 59 LI, parlando della diffusione de'la specie stessa. LANZA B. - 1952-B - Su una nuova forma di Hydromantes (Amphibia, Pletho- dontidae) « Archivio Zoologico Italiano » - Vol. XXXVII, 1952, p. 328- 247, 4 tav ib Non vengono citate grotte della Prov. di Savona, ma viene distinta specifica- mente la forma italicus Dunn dell’Hydromantes Genei Schlegel, e si fanno varie considerazioni relative alla sua ulteriore differenziazione subspecifica. LANZA B. - 1954 - Notizie sulla distribuzione in Italia del Geotritone (Hydroman- tes italicus Dunn) e descrizione di una nuova razza - « Arch. Zool. Italiano », Vol. RXXALX< Cio54), po 145-100, an Lay dali A pag. 150 e 159 si afferma che le popolazioni del Geotritone del Savonese sono simili alla subsp. gormani Lanza. LATZEL R. - 1887 - Myriapoda - in « Appendice a Gestro R.: Res Ligusticae III. Gli Anophthalmus trovati finora in Liguria ». - « Ann. Mus. Civ. Storia Nat. di Genova ». - Vol. XXV, 1887, pp. 507-588, 2 fig. A pag. 507 si descrive Anthroherposoma angustum var. coecum nov. (sub Atractosoma) del No. 47 LI. LATZEL R. - 1889 - Sopra alcuni miriapodi cavernicoli italiani raccolti dai Sigg. A. Vacca ed A. Barberi. - « Ann. Mus. Civ. St. Nat. di Gerova ». - Vol. XXVII, 1889, pp. 360-362, 4 figg. Viene descritto a pag. 361 il Polydesmus Barberit n. sp. del No. 47 LI (e delle due grotte in Provincia di Genova Tann-a do Balou No. 11 LI e Tann-a do Brigidun No. 128 LI). Pure a pag. 362 si descrive Anthroherposoma hyalops n. sp. (sub Atractosoma) dei numeri 47 e 93 LI. LOMBARDINI G. - 1952 - Su alcuni Acari raccolti dal Dr. Mario Franciscolo nella Grotta delle Streghe (Tana da Basua) No. 55 LI presso Toirano (Liguria Occid.). - « Doriana », ‘Suppl. agli « Annali del Mus. Civ. di St. Natur. di Genova:»..- Vol. I. No: 26. 20-7-1952, spp.) 4-6, fee. 00 Si descrivono del No. 55 LI: Oppda parva n. sp. (pag. 1-4) e Trombicula spinosa n- sp. (pag. 4-6), e si citano Rhizoglyphus sportilionensis Lomb. ed Hypopus ap. “(pag 1). LUIGIONI P. - 1929 - I Coleotteri d’Italia. - Catalogo Sinonimico-Topografico-Biblio- grafico. - « Memorie della Pont. Accademia delle Scienze - I Nuovi Lincei ». - Serie II, Vol. XIII, Scuola Tipografica Pio X, Roma, 1929, pp. 1-1160. A pag- 79 cita Duvalius Canevai Gestro del No. 24 LI, D. Canevai Solarti Gestro del No. 30 LI, D. Canevai apenninus Gestro dei Ni. 40 e 93 LI. A pag. 311 cita Glyphotythus Vaccai Dod. del No. 24 e 91 LI, G. Vaccai var. Bensai Dod. del No. 34 LI. A pag. 328 cita Parabathyscia ligurica Reitt. del No. 86 LI. MANFREDI P. - 1932-A - I Miriapodi Cavernicoli Italiani. - « Le Grotte d’Italia ». - Genn., Marzo 1932, pp. 3-11 estr., 8 figg. Per la Provincia cita sei specie, e le seguenti grotte: 22-24-26-28-30-34-39- 40-47-91-93-95-100-102. MANFREDI P. - 1932-B - Contributo alla conoscenza della Fauna Cavernicola Ita- liana. - « Natura ». - Rivista di Scienze Naturali - Milano, 1932; Vol. XXIII, pp. 71-96, 8 figg. n. t. Per la Provincia cita sei specie, e le seguenti grotte: 24-47-91-93-95-100- MANFREDI P. - 1940 - VI Contributo alla Conoscenza dei Miriapodi Cavernicoli Italiani. - « Atti della Società Italiana di Scienze Naturali di Milano ». - Vol. LXXIX, 1940, pp. 221-252. A pag. 245 cita Lithobius anodus Latz. della Taragnina No. 105 LI; a pag. 247 descrive Polydesmus barberii moltonii n. ssp. alla Tana do Mortòu No. 102 LI, e cita Scutigera coleoptrata L. della Grotta di Verzi No. 91 LI, Bothropolis longicornis martini Brol. della Tana Rimilegni No. 163 LI, Lithobius lapidicola Manfr. alle Arene Candide No. 34 LI, Callipus longobardius ligurinus Verh. alla ‘Tana de Gore No. 44 LI, alla Tana Lubea No. 47 LI, ala Tana da Bazura No. 55 LI e alla Grotta Inferiore di S. Lucia No. 59 LI. MANFREDI P. - 1948 - VII Contributo alla Conoscenza dei Miriapodi Cavernicoli. - « Atti della Società Ital. di Scienze Nat. ». - Milano, Vol. LXXXVII (1948). DD. 196-224, 10. figg. n. t. A pag. 203 descrive Anthroherposoma mirabile n. sp. del No. 136 LI, e cita di quest'ultima Blanjulus sp., prope cavernicola Brol. MANFREDI P. - 1953 - VIII Contributo alla Conoscenza dei Miriapodi Italiani. - «Atti Società Italiana di Scienza Nat. di Milano ». - Vol. XCII, 1953; fasc. II- I-IV, pp. 76-108, 18 fig. 1 cartina. Sono citati reperti faunistici delle grotte 22-24-25-30-34-47-55-86-89-91-93-96- 97-102-136-140-155-163-180-183-215-248-253. Le specie sono 15, delle quali due . (Gervaisia ligurina n. sp. e Anthroherposoma Franciscoloi n. sp-) nuove per la scienza. A pag. 104-105; trattando della distribuzione di Anthroherposoma, si fanno con- siderazione che vanno alquanto d’accordo con quanto discusso alle pp. 176-187 del presente lavoro. MASSERA M. G. - 1952 - Collemboli della Grotta « Anma Pollera » No. 24 LI presso Finale Ligure. - « Bollettino della Soc. Entomol. Ital. ». - Genova, Vol. LXXXII, 1952, No. 3-4; 31-5-1952; pp. 29-33» figg. 4. Cita del No. 24 LI 15 specie di Collemboli (tra cui Heteromurus nitidus arma pollerae nov.) ed una di Proturi. MULLER G. - 1930 - I Colcotteri Cavernicoli Italiani. - Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia. - « Le Grotte d’Italta ». - Anno IV, No. 2, Aprile-Giugno 1930; pp- 65-855 con 37° figg. Cita le grotte N. 24-30-34-39-40-86-91-93-105-141-253 e Grotta del Barac- cone. Le specie elencate per la provincia sono otto. PORTA A. - 1923 - Fauna Coleopterorum Italica. - Vol. I. - Adephaga, Piacenza. Stabilimento Tipografico Piacentino, 1923, pp. I-VI e 1-285 con 278 figg. n. t. A pag. 123 cita Duvalius Canevai Gestro del No. 24 LI, D. Canevai apenninus Gestro dei numeri 39-40-93-105 LI, Canevai Solarii Gestro del No. 30 LI (sub Trechus sbg. Duvalites). PORTA A. - 1926 - Fauna Coleopterorum Italica. - Vol. II. - Staphylinoidea. - Pia- cenza, Stabilimento Tipografico Piacentino, 1926, pp. 1-405 con figg. n. t. A pag. 251 cita Glyphobythus Vaccai Dod. del No. 91 e 24 LI, e G. Vaccat a Bensai Dod. del No. 34 LI. a pag. 302 cita Parabathyscia ligurica Reitter del o 86 LI. PORTA A. - 1934 - Fauna Coleopterorum Italica. - Supplementum I. - Stab. Ti- pografico Piacentino, Piacenza, 1934, pp. 1-208. A pag. 46 cita Duvalius Canevai Gestro del No. 24 LI, D. Canevai Solarti Gestro del No. 30 LI, D. Canevai apenninus Gestro dei numeri 40, 93, 105 LI e Grotta del Baraccone. -REITTER E. - 1889 - Drei neue Silphiden aus Italien. - « Annali Mus. Civ. Storia Nat. Genova ». - Vol. XXVII, 1889, pp. 293-294. Descrive a pag. 294 Parabathyscia ligurica n. sp. (sub Bathyscia) del No. 86 LI. ni SN ade ONL ik) i a |M, E. FRANCISCOL ROVERETO G. - 1939 - Liguria Geologica. - « Memorie della Società Geologica Îfass liana ». - S. A. Tipografica « Aldina », Roma. - Vol. II, pag. 743, XIII Tav. 195 figg. n. ty 1939 . | Nel Cap. III, parte seconda, parla diffusamente del carsismo ed erosione pitto- resca negli Appennini ed Alpi liguri. A pag. 126 si sofferma sul carsismo nel Fina- lese. Della Provincia di Savona sono forniti dati paleontologici ed archeologici sulle seguenti grotte: 23 (pp. 714, 716, 717, 724); 24 (pp. 124; 702); 25 (pp. 712); 26 (pag. 130); 27 (pag. 130); 29 (pp. 130, 712); 32 (pp. 126, 702); 33 (pp. 124, 699, 705, 706, 707, 710; 723; 724); 34 (pp. 126, 698-99, 724); 47 (pp. 711, 724); 57 (pp. 699, 718); 94 (pag. 712); 95 (pp. 702; 714, 716, 717» 724); 96 (pag. 702); 97 (pag. 129); 101 (pag. 141, fig. 63); 198 (pag. 712). RUFFO S. - 1951 - Rinvenimento di Gammarus (Neogammarus) rhipidiophorus Catta nelle acque sotterranee della Liguria. - « Doriana » Suppl. agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale « G. Doria ». - Vol. I, No. 18, 30-XI-1951, PD 1-43 EH: Cita_la specie della Grotta del Capo di Varigotti No. 138 LI, e discute am- piamente sulla sua diffusione nel bacino del Mediterraneo. i RUFFO S. - 1953 - Studi sui Crostacei Anfipodi. - XXXV. - Nuove osservazioni sul genere Salentinella Ruffo. - « Bollettino della Società Entomologica Ita- liana». - Vol. LXKXXIII, N. 5-6, 25-7-1953, pp. 57-66, figg. 1-6. Studio completo del genere, con riferimenti zoogeografici. Non cita grotte Li- guri; descrive 1 n. sp. e 1 nuova forma di località finitime (Ormea e M.ti Pisani). SACCO F. - 1920 - Il Finalese. - Schema Geologico. - « Reale Accad. di Scienze di — Torino». - Atti. - Anno 1919-1920 (1920), Vol. LV, adunanza de! 25- 41920, pp: 3-24 estesa Lav: A pp. 3-5 schema storico-bibliografico della geologia del Savonese. A pp. 6-19 illustra i terreni delle varie età, ed a pag. 14 discute sul carsismo del Miocene del Finalese, indicando i numeri 24 e 34 LI; a pag. 15 discute sulla permeabilità delle rocce mioceniche in contrapposto alla impermeabilità delle quarziti del trias, e cita No. 33 e No. 25 LI; a pag. 17 cita Gr. di Ponte Vara, Gr. di Pietra Ligure, No. 94> 05,34: '07; a pag. 18 cita No. 24, 25, 26: 27) 28:20). 33. 00,233, Anna 20-24 ricchissima bibiografia. SANFILIPPO N. - TIMOSSI G. - CONCI C. - 1943 - La Grotta del Brigidun e !a Grotta Dragonara (Eplorazioni Speleologiche nella Provincia di Genova, No. 1). - « Res Ligusticae LXIX ». - « Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova ». - Vol. LXI} 1043: :28-1-1043;. pp: 307-3 On 2) Hes. } A pag. 312, parlando del Polydesmus Barberii Latz., ricordano i N. 47 e 91 LI. SANFILIPPO N. - 1947 - La Grotta di Napoleone. - Descrizione di una caverna fi- nora sconosciuta della Liguria. - «Notiziario del C.A.I.», Sezione Ligure. Genova, No. 2, Marzo-Aprile 1947; p. 23. Dati di catasto, descrizione e rilievo del No. 135 LI, de! quale viene citato Bimastus tenuis Eis. l SANFILIPPO N. - 1950 - Le Grotte della Provincia di Genova e la loro Fauna. - «Club Alpino Italiano, Memorie del Comitato Scientifico Centrale », No. 2. - A cura del Com. Scientifico della Sez. Ligure. - Genova, 1950; Tipogr. F.lli Pagano, pp. 1-92, 2 figg 2 tav. Lavoro fondamentale, che costituisce, con i! suo ricchissimo elenco faunistico, — il miglior termine di confronto con la fauna della Provincia di Savona. Non sono citate caverne di quest'ultima, salvo a pag. 62 dove è ricordata, a proposito di una tignola con larva guanobia, l'Arma Pollera No. 24 LI. | Obisium); a pag. 23 cita Chthonius Gestroi E. S. del N. 24, 34, 91 LI. — tricuspis Meint., Polydesmus Barbertt Latz. (che cita pure del No. 47 LI), ed sg SIMON E. - 1896 - Note sur quelques Chernetes de Ligurie. - « Ann. Mus, Civ. . Chthonius Gestroi n. sp. del No. 24 LI. | Obisium); a pag. 595 cita Chthonius Gestroi E. S. del N, 24, 86, 91 LI. ILVESTRI F. - 1922 - Contribuzione allo studio della fauna celle caverne in Li- | guria. - « Bollettino della Società Entomologica Italiana». - Vol. LIV, 1922, | pp. 18-20. A pag. 18 parla del No. gr LI, e ne accenna alla fauna: Lombrichi, Tisa- nuri; a pag. 19 cita Nesticus eremita E. S., Roncus euchirus E. S., Lithobius inoltre dà la descrizione di Spelaeoglomeris Andreinti n. sp. (fig. 1). Storia Natur. di Genova ». - Vol. XXXVI, pp. 372-375: 1896. A pag. 374 descrive Roncus italicus n. sp. (sub Obisium) del No. 40 e 47 LI, e Roncus antrorum n. sp. (sub Obistum) del No. 40 LI. a pag. 375 descrive SIMON E. - 1898 - Studio sui Chernetes italiani conservati nel Museo Civico di Storia Naturale di Genova, con descrizione di una nuova specie. - I. - « Ann. Mus. Civ. Storia Natur. di Genova ». ‘- 1898, Vol. XXXIX, pp. 20-24. «oa A pag. 21 cita Roncus Stussineri E. S. del No. 91 LI, a pag. 22 R. antrorum "O ES. del No. 40 e 86 LI, R. italicus E. S. del N. 24, 40, 47 LI (tutti sub SIMON E. - 1899 - Studio sui Chernetes italiani conservati nei Museo Civico dj Genova. - II. - « Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova». - Vol. XL, 1899; pp. 593-595- Elenco di 31 specie, in parte già precedentemente citate. dall'A. A pag. 594 cita Roncus Stussineri E. S. del No. gr LI, R. italicus E. S. del No. 105 LI, R. lucifugum E. S. del No. 91 LI, R. antrorum E. S. del No. 86 LI (tutti sub VERHOEFF K. W. - 1900 - Beitrige zur Kenntnis palaarktischer Myriopoden. - XIII ar: u. XIV Aufs. - « Arch. Naturg. ». - 66 - pp. 347-402, 403-413. ra i A pag. 391 del XIII Aufs. viene citato Anthroherposoma hyalops Latz. del No. 24 LI. WOLF B. - 1934-1937 - Animalium Cavernarum Catalogus. - Partes 1-12. - Band III. - Thier Catalog. - Junk, Berlin 1934-1937. Cita una trentina di specie di grotte della Provincia di Savona; alcune cita- zioni sono errate. WOLF B. - 1935 - Ibidem. - Pars 6. - Band II. - Héhlen Catalog. - Junk, Berlin, 1035. pp. 220-222. Cita le seguenti grotte della Provincia: 24 (pag. 221); 30 (pag. 221); 34: ae 39, (pag. 220); 40 (pag. 221); 44 (pag. 222); 47 (pag. 220); 58 (pag. 221): "04 NN 86, 91, 93 (pag. 222); 105 (pag. 221); Grotta del Baraccone (pag. 220), Gr. wa di Montesordo, Grotta di S. Martino, Tana del Bricco Roxon (pag. 222). WOLF B. - 1937 - Animalium Cavernarum Catalogus. - Supplementum. 3 Band: Tie Hohlen Catalog (pag. 557). - Band III, Thier-Catalog. - Junk, Berlin. AS this we Te a, en Mie abd oF Ve Red © lolol sd? è DR, e | A, Sa MALATI. o I. PAR 221 RIASSUNTO Nello studio della composizione e distribuzione della fauna ca- vernicola del Savonese, ed altre regioni finitime in Liguria, si è ri- scontrata una sostanziale differenza, che investe numerosi generi, tra la fauna cavernicola della Liguria Occidentale e quella della Liguria Orientale. La separazione tra le due faune, corrisponde molto esatta- mente ai margini orientale e occidentale del massiccio delle pietre verdi di Voltri-Savona, al quale viene attribuita una azione di arre- sto, e successiva conservazione dell’attuale distribuzione, esercitata sul- le due faune stesse. Si sono riconosciute tre provenienze attendibili di tali faune, documentate da forme le cui affinità sono tuttora sufficien- temente individuabili: un gruppo di forme considerabile di prove- nienza alpino-dinarica, sceso da Nord, ed arrestatosi senza alcuna ec- cezione al margine occidentale delle pietre verdi; un secondo gruppo di forme sicuramente pirenaico-provenzali, che dall’Imperiese si ir- radia, parzialmente sovrapponendosi all’area di dispersione del pri- mo, verso Oriente, ed esso pure arrestantesi al margine occidentale delle pietre verdi; un terzo gruppo, proveniente da Oriente, lungo la dorsale appenninica, che si arresta quasi totalmente al margine orien- tale delle pietre verdi, con due sole eccezioni che sorpassano tale massiccio per arrestarsi poco oltre esso. Si è cercato di porre in rela- zione tale distribuzione con i diversi assetti geografici che la Ligu- ria ha assunto dal nummulutico in poi, e vengono impostate alcune ipotesi di lavoro su tali basi per successive ricerche. SUMMARY The studies carried out in connection with the composition and distribution of the cave fauna in the Province of Savona, and other neighbouring regions of Liguria, have shown a consistent difference, involving several genera, between the cave faunae of Western and Eastern Liguria. The dispersion of such faunae was found to have its boundaries exactly in correspondence of the eastern and western margins of the so-called green-stones massif of Voltri-Savona, to which an action of restrain, and successive maintainment of present distri- bution, upon the two types of faunae, is imputable. Three reliable sources have been located for such faunae, prooved by the presence of forms whose affinities are still sufficiently recognizable: a first group of forms, presumably considerable of alpine-dinaric source, com- ing from north, whose dispersion arrests with no exception at the level of the western margin of the green-stones; a second one, whose forms are surely referable to a pyrenaic-provencal source, spreading from Imperia territory to east, partially superposing on the disper- sion area of the former group, and again entirely stopping at the western margin of the green-stones; finally, a third group, coming from east, along the apenninie range, arresting at the eastern margin of the green-stones massif, with two exceptions only reaching the western side of it. It has been attempted to find a relationship between such type of distribution and the various geographic arrangements of Liguria from the nummulitic on, and some ideas are being put forth for further research. FORME NUOVE DESCRITTE NEL PRESENTE VOLUME Diptera Limoniidae Chionea italica Venturi, sp. n. pag. 159. DA CR ES ‘PREMESSA PARTE PRIMA MC MS TORIC uty A e Li IR 5 : Il Territorio esaminato i ; x È ; p ; i ; x » 6 Elenco delle Grotte esistenti nella Provincia . È A ; » Grotte del Versante Tirreno mt . 3 ; 3 À i, » clienti E lela ie oe a > | PARTE SECONDA La Fauna 5 MI TAGE ia AE PA I ARIA ROSEE ar IR AAA » Tipo: Protozoa Gy PEE e i io dI eta » Tipo: Plathelminthes | Re LICE sue’ ae ee te ROTTE » 3 i Teil tire Le SARO inde eee sg Ne ae » Tipo: Annelida ENTO APES e nt RSS ao Mis Ca RALE » Tipo: Arthropoda CARE Fede VARO Cana? hy Ma a TONE Mor » Classe: Crustacea SIMANA RITI i | NE LAPT oad LE ng » Classe: Arachnida RETTA Se WAALS Gt SL Vie Cope tz OR ge > . Giase gaeta podan pi ee ene nigi e. Sea » Classe: Chilopoda Ii MS Re Rea PERO RAIN RI > Classe: Insecta Bien eae nes bh sima LAN » Tipo: Mollusca dPR ape eRe NY Pg a 2 TE Aten a oe! ~ geo ty ip » Tipo: Vertebrata SANTINI TERA SES Sia vee IDE PT > Classe: Amphibia ZI ON bee ere Boy IO SRP > Classe: Mammalia ATL ORES Ta PERA LE OO te Pes PARTE TERZA Considerazioni zoogeografiche IR VEE Mia MAE LA YS e > Le Biocenosi cavernicole nel Savonese Mra s ab o> Kae, > Categorie Biologiche a x Sry’ RAI P Rapporti tra Fauna Cavernicola e a, Edafofila nel Savonese » _ Elenco alfabetico-sinonimico delle grotte trattate wah Ay » Mn enioetafia n hes _ Riassunto Ba a “4 rt, age . Se, o> a $s (te) ay fee PAY OC eee ion dea a Bae LURES 4 ee Os REGISTRATO AL TRIBUNALE DI GENOVA AL N. 74 IN DATA 17 LUGLIO 194 : de; DOTT. FELICE CAPRA - DIRETTORE RESPONSABILE © PRINTED IN ITALY 7 4 STAMPA PERIODICA ANNUALE ¢ Y n mi hi = i dA n} MÈ DA ints 4 r= A Ae: "INCARNA 3 9088 01230 2527