LI È sy hited Ok p (dat ae ta dd Pero venni wight res a nag tI A ite tit Ni he ite sec Peta » Sine A ‘ eh eye) Ms Irieticico Im pi i th . Ds aii ant ue ) FOO VIa a . . (I eater int: tana pene [atea ant HST PIPA co ti È ta piastat 4 wed ae a = ra PEZZI: È Pa 2 = It =< = re LT i cade store es ee Sats DI tt ade 4 Ye (toa a is a zi — == = oe = TO: AT = >> ra ISS: — ss ie igg tate ate meet ate |) pw ght Wie GI are eta h = = = ot Se na o it pera < Prete i oi TE aa seta pu ved = ert = at mete a (i 14) ra - Toe —:%- = SSS + Loti ln Se = aes 3 a = Ca > - 3 ee ACI di aan {li i) = - —. = = E = aa è = a Sane ES LT Hy pe È 1) Panes: ahh b rian its 4) } ty (SAVOIR — . - sa = = sr =~ = a = <= =o a eee ae Po ~ See = = << sani = ical cs 1” == == ini - = a ie eS = = Sea St prete re era SS == Laas ZZZ ss possi > È cede =_= = = nessi = TZ —- pn = = Stes = ra = g = === ESE: Eee = cor st aio = = n | LG 5 = - = ees i Mati II Ba Oa at tar TI 44 ee = = = I ag ~ ras A utile pu i) Hild WH; tt HA Sit I ae tea) obit Whi Lid ah ees — asse a see a = = ae + TE sr oa rr —. ee = as Pe ner = Se = oe ee a 444 4 , if) nh ti nce GL hi A MELRLEFLINISALANN IT ’ mtu TAI <= ye ese Sess ais Sas SS HEN epi tina matte tt Uy. Ù i A WIGHT UT UC Gena aa te ; ee ni i MARVEL OOO CLI SALDO CUORICINO ROC ETA SM ie MERCIA ane Bene natn matali i a \ ean i Bay ty i pi: anita fi npbias th fay Nae BATA LR DOE CICALE ) tu Ri i ì TRO. Tt cod i eal Ay i ) tive Di tà) { i Ree a a i A Ta a a EA ui ia Do i Moai il a ay ti) Va 4 Ve a" Ht Hi I A i) had hi |) We } nat AVA ESENZIONI CORRA ICIOIOA i î tis a Uni N, Ag i} Li ne pria te Litt ERA eae Vegjdjre ni if ¥ Nee il i Hi ‘ites Art fa 10h SERI - = a sii i Hi Le i n - - ee i n Ar ACI ta ste ene eS TEA ~~, Ss ti = E ta uh att sa ae a a Ft 3 CEZST5A ist ca IS eae 3 ee a == 523% LI ay id he. tii pat i. Hh x siti Hi i tf me ts i nes Va SH te Le i SIRIA ORA LI ae ite Mitac int dig __. Fette i ; i i Taye y if sy VUEL pei (CISA iy ies hy tn i; Ù . 4 fi He a Wane atin : oo st MEI Ate RAS itato : Hep eRe gy NEC dii i i » st iMisivion ay ui HE he y nth ti qu Hath Pee pel | IT Meant iy Ì aH a a at è fa ; at "| P) tb hh eer REC °° Soft i he ROT THT Be Î phi MARE +i TENTI] ae NT. Mita ae rst! hive etd is alterna n PIT, rH, PSI Mi più H quest i. LA Hib n ua È ty eth it do ie -. iit HH} dedi tat Hy ogee lien N Î i REL TER thie sola n rp ti LI Ù o DE di i i i a eter pee ae ty Pon {ti ci ni sn i VETRI ner 4 “itt; nee o Ww penne Hit iain ut i sta sibi ti HR i te it Hi pat spares rapt ae hayes bi ey i Lal mil tag tte nizao. A SS aa COM CCC de Fee | CC Ce re (Ca Cal CO GE TCA Cat qL_@ CC di. € « @ (@ CC AC ca TA C « a ce en aaa CER a << T« C C @ Cease CE «(€ & CL Ca CCA © qc @ Ca < CC CC « «« \ & SETTE C@ € << Ca < x € cd « "€ CE | € ( CT è CC d q "€ CC LC < (€ @ "€ ERE LC € € << "€ CC C LE « CE € ca C CE 4 C1 (Ca C CC (€ Cc CTC CC CTC C We < LC CC a CACC C LC (C@ ce {CC (CCA TC LE TC CC « ¢ TT € CG CC CALC TT « (CALC TC (CC aes aC G CC Qe € C La CL TEC SI CC ( € C As G Ce Ci x « € « CEC Ta Ka Ce C —_ aC Ca CC "È È < —* & CeCe | x Ca re FETI aCe GT Ga A | Ca Qa € e (CA GIA Ga. CAT € Ca CTGA CA. Ce Tra cca (CET TATE CH @ AG << CE @ aK TT Ce (KG Te. a a @ CC TC | | @ aaa (a « CTC CC CECE EEE Cae a roe (Ce C&G C@e @ «| (C CCG @ CC @ C ( ( G \ [( ( | PY VY ©) AAANAAA a > A 2 AI ~ | NAVA AAA AAA las À oN (| \ } | AAAIA SY as Aah A A A a 2 » Val Il ial Hf AAA A È AAI VAI NA AA ae ARSA AR A A AAAA AA A ARRQA ‘ony nVYVAAR A A a A A A AA A A A AAA RARA AAA dala AAAA A AAR ) AAAAA a rN : | 1 an! \ \ \ \ \ \ AARARARARARA INANANAAA ARAARIAR RARRRRA AAAAAAAR AAAAARAR fa A A AMA A AA \ y ARA VA AR RARRA Aaa NA AAA A C CE (@ CCA e Cad CC «CC «€ (Cae (El «Cc d CC Gc are (| € cc © 2A \A RAR ARR An NAA MA RARA AAARA CRA n A | NARA | ( DA A AA RA RARA RA RA RARA RAMA A AA | A fo A CAA \ aA ARAA A RA NAAAAAA | \j PATSNPATANIO Na \ i AAA \ \|/ \l 1 n \\ \ VENTANI \ \ | \) | | pn VIA VENI ™ a | i VAN NY \ an $ \ } \ PNT Ni \ Va iN i | Y = aa 2?” \ | i) y VW a AAA ! | | | | Î \ (A A oad y _ | a REA NANA AAAA ian AR WAAAAARY Aaeaan ARAN A A AAA A ì € AAAA AAA AA NANA PS VAN A À A AAAYY VA AAA A a NAIA AAR ARARARAAA | ‘ i IÙ Il \ 7A pa oa a 1 | IA AA | | | AA va A aaa MAZARA AIA l'e à AAAAAAA \AAAAAAAARAAARAA \'alal®' \AA NA \A sa a: DI i ice, WA rwite, ANA SNA ee We | a ua | ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI SPORIA NATURALE “GIACOMO DORIA i PUBBLICATI PER CURA DEL DIRETTORE PROF. O. DE BEAUX REDAZIONE DOTT. F. CAPRA \ \ th IROTIF}S # [APR 28 1938 ¥ j j fy sie gh 7 =STonar MUSES VOLUME LIX GENOVA FRATELLI PAGANO - TIPOGRAFI EDITORI-- S. A. 1935 - 1937 XIV - XVI | ANNALI DEL MUSEO CIVICO — t . 4 a iba eras a Bagi) DI ri v | STORIA NATURALE x GIACOMO DORIA VOLUME LIX 1 ti ey ices : ¥ . Ù dea i 5 3) a re . pr ra ey: ì t* are NNALI DEL, MUSEO CIVICO 400 DI (ORA Pos SIGRIA NATURALE GIACOMO DORIA REDAZIONE DOTT. F. CAPRA Agi Pa VoLuME LIX = 4 750008 am 3 | GENOVA FRATELLI PAGANO - TIPOGRAFI EDITORI - S. A. 1935 - 1937 XIV - XVI | RELAZIONI \ LOR) 2 Vi » O's CAR? DE BE AUX RELAZIONE SULL’ ATTIVITA’ DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE «G. DORIA» DURANTE L’ ANNO 1935 Frequenza del pubblico e degli studiosi. Nei dieci mesi di apertura bisettimanale, al giovedi ed alla domenica, il numero dei visitatori ha raggiunto la cifra di 36.759, con un massimo di 1.241 in tre ore. Hanno inoltre visitato il Museo 53 scuole, di cui 18 con speciale permesso in giorni di chiusura, con un totale di 1.996 alunni, cosicché si sono avuti in tutto 38.755 visitatori, con una diminuzione di 1.758 unita in confronto all’ anno precedente, dovuta all’ anticipo dell’ ora di apertura e chiusura per misura generale antisanzionista. il Direttore ha ricevuto 354 visite e 246 ne hanno complessivamente i1cevute gli altri impiegati scientifici. Vanno fra i tanti ricordati: il Capo Ufficio amministrativo preposto al Museo Cav. Dott. Anselmi, il Direttore dei Giardino Zoologico del Governatorato di Roma Comm. Dott. Crudi, Il’ Ing. De Marpillero del Gruppo Speleologico di Imperia, il Marchese Saverio Patrizi di Roma, il Sig. Piero De Amezaga offerente in dono una cospicua raccolta di minerali e di fossili. Tra i numerosi naturalisti non residenti a Genova, che hanno fre- guentato il Museo a scopo di studio ricordiamo: Dall’ Italia: il Barone Fr. Biegeleben entomologo Appiano di Bol- zano, Sig. G. Binaghi entomologo Milano, Dott. A. Braccio mineralogo Milano, Prof. G. Della Beffa Direttore del R. Osservatorio per le malattie delle piante di Torino, Prof. A. Goidanich del R. Istituto di Entomologia Agraria di Bologna, Dott. E. Gridelli Vicedirettore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Dott. C. Nielsen entomologo Bologna, Dott. G. Russo del R. Istituto Superiore Agrario di Portici, Prof. G. L. Sera Ordinario di Antropologia nella R. Università di Napoli, Prof. Ing. L. Straneo entomologo Parma, Dott. E. Tortonese dell’ Istituto Zoologico 7 a ae D * Il O. DE BEAUX della R. Università di Torino, Dott.ssa L. Untersteiner di Rovereto, Prof. E. Zavattari Ordinario di Anatomia Comparata nella R. Università di Pavia. Dall’ Estero: Canonico N. Cerrutti entomologo Ospizio Gran S. Ber- nardo, Sig. M. Gajdais raccoglitore naturalista da Budapest residente ad Addis-Abeba, Dott. W. V. Harris del Dipartimento di Agricoltura a Moro- goro nel Tanganica, Prof. J. Perner ordinario di Geologia e Paleontologia nell’ Università di Praga, Prof. F. Slavik Ordinario di Mineralogia nel- — l’ Università di Praga, Dott. M. Zerny Conservatore nel Museo di Storia Naturale di Vienna. Rapporti scientifici con altri Istituti. Tra gli Istituti e gli studiosi coi quali si ebbero rapporti scientifici particolarmente attivi vanno ricordati i seguenti: Genova: R. Istituto di Geologia (Prof. Rovereto, Dott.ssa Brambilla); R. Osservatorio delle Malattie delle Piante (Prof. Paoli, Dott. Rocci); R. Istituto di Zoologia (Prof.i Issel, Santucci, Brian). Italia: Sig. O. Castellani di Acilia di Roma; R. Osservatorio di Agri- coltura di Acireale; Istituto di Zoologia della R. Università (On. Prof. Ghigi), Laboratorio di Entomologia della R. Scuola Superiore Agraria (Prof. Goidanich), di Bologna; Laboratorio Entomologico del Consorzio Nazionale Produttori Zuccheri di Chiavari (Sig. Menozzi); Rev. Prof. Trossarelli di Cuneo; Museo Entomologico «Pietro Rossi» di Duino (Dott. Koch, Dott. Wittmer); Conte E. Ninni di Fiera di Treviso; R. Istituto di Zoologia (Prof. Di Caporiacco), R. Stazione di Entomologia Agraria (Prof. Servadei), di Firenze; Museo Civico di La Spezia (Prof. Podenzana); Museo Civico di Storia Naturale di Milano (Prof.i Parisi, Moltoni, Scortecci); R. Istituto di Anatomia Comparata (Prof. Zavattari), R. Stazione Agraria Sperimentale (Prof. Ciferri), di Pavia; Laboratorio di Entomologia dei RR. Istituti Superiori Agrari di Portici (Dott. Romeo, Prof. Russo); Consiglio Nazionale delle Ricerche, R. Ispettorato della Pesca (Prof. Brunelli), di Roma; Istituto di Zoologia della R. Università di Torino (Dott. Tortonese); Museo di Storia Naturale della Venezia Tri- dentina di Trento (Prof. Bonomi, Sig. G. Castelli); Museo Civico di Sto- ria Naturale di Trieste (Prof. Miller, Dott. Gridelli); Museo Civico di Storia Naturale di Venezia (Prof. Minio, Sig. Giordani-Soika); Sigr. M. Mariani di Zappulla (Messina). RELAZIONE 1935 Ill Estero: Zodlogisch Museum di Amsterdam (J. B. Corporaal); Musea de Ciencias Naturales di Barcellona (Dott. Vilarrubia, Dott. Espafiol); Naturhistorisches Museum di Basilea (Prof. Stehlin, Dott. Schaub, Dott. . Helbing); Zoologisches Museum der Universitat di Berlino (Prof. Stre- semann, Dott. Ramme); Deutsches Entomologisches Museum di Berlino - Dahlem (Prof. Horn); Deutsches Kolonial’ und Uebersee Museum di Brema (Prof. Roewer); Muséum d’ Histoire Naturelle di Bruxelles (Prof. D’ Orchymont); Rhodesian Museum di Bulawayo (Dott. Arnold); Sig. J. Denis di Douchy (Francia); Staatliches Museum fiir Tierkunde und Volkerkunde di Dresda (Prof. Jakobi, Dott. Giinther, Dott. Meise); Ento- mological Station di Fukuoka (Giappone); European Parasite Laboratory di Hyères, Francia (Dott. Smith); Dott. Lallemand di Uccle (Belgio); Rijksmuseum van Natuurlijke Histoire di Leida (Prof. Brongersma); Zoological Institut of the Academy of Science di Leningrado (B. Popov); British Museum of Natural History di Londra (H. F. Andrewes, R. B. Benson); Museo Nacional de Ciencias Naturales di Madrid (Prof. Boli- var); Departement of Agriculture di Morogoro, Tanganica (Dott. Harris); Sig. A. Seyrig di Mulhouse (Francia); Dott. Roth di Orano (Algeria) Muséum National d’ Histoire Naturelle di Parigi (Prof. Berland, Prof. jeannel, Sig: Boursin); Transvaal Museum di Pretoria (G. van Son); Service de la Defense des Végétaux di Rabat, Marocco (Dott. Régner); Dott. Esben Petersen di Silkeborg (Danimarca); Universitets Paleonto- giska Institution di Upsala (Prof. Zdansky); Dott. St. Breuning di Vienna; Dott. A. v. Schulthess-Schindler di Zurigo. Il Museo prese infine parte attiva alla « Mostra del Mare », su pro- posta del Comitato del « Giugno Genovese » coll’ autorizzazione dell’On. Podestà e d’accordo colla Cattedra di Zoologia della R. Universita, inviando alla Mostra suddetta un delfino e 39 esemplari di grossi pesci preparati a secco, egregiamente esposti in apposite vetrine, a comple- mento dell’ Acquario. La massima parte di tale materiale è di proprietà del R. Museo Zoologico, che ha affidata al Museo Civico gran parte delle sue raccolte per l’ ulteriore conservazione. Riordinamento Generale. DISTRIBUZIONE DEL LAVORO TRA GLI IMPIEGATI SCIENTIFICI DEL MUSEO, — E’ rimasta invariata in confronto coll’ anno precedente (v. Relazione 1934, in Rivista Municipale « Genova », maggio 1935). IV O. pe BEAUX CONSERVATORI ONORARI. — Su proposta della Direzione sono stati confermati dall’ On.le Podestà March. Carlo Bombrini, addì 11 gennaio 1935, i signori: Agostino Dodero entomologo, Marchese Fabio Invrea entomologo, Antonio Hornung malacologo, Cav. Col. Prof. Alberto Pel- loux mineralogo. | Su proposta della Direzione sono nominati daf Podesta ad ugual data i signori: Cav. Col. med. Dott. Alfredo Andreini raccoglitore e donatore benemerito di materiale scientifico, Avv. Dott. Emilio Berio entomologo, Rag. Cesare Mancini entomologo, Carlo Menozzi entomologo. I Conservatori Onorari possono essere riconfermati di biennio in biennio. DIRETTORE ONORARIO. — In data 21 giugno 1935 l'On. Podestà decretava la nomina del Gr. Uff. Prof. Raffaele Gestro, collocato a riposo addì 19 maggio 1934, a Direttore onorario, senza compensi o diritti di sorta. DIRETTORE EFFETTIVO. — Con deliberazione approvata da S. E. il Prefetto in data 4 dicembre 1935, l’ On. Podestà nominava Direttore effettivo il Cav. Uff. Prof. Oscar de Beaux, Direttore incaricato dal 21 giugno 1934. n DOTAZIONE ED OPERAZIONI FINANZIARIE. — La dotazione è stata tran- sitoriamente diminuita per l’ anno corrente da L. 60.000 a L. 50.000. Per vendita di copie degli Annali del Museo sono state rifuse alla Cassa del Comune L. 787 mediante reversali. ACQUISTI DI MATERIALE TECNICO SULLA DOTAZIONE DEL MUSEO. — Per facilitare il riordinamento della Biblioteca e rendere possibile una ‘migliore conservazione dei libri sono stati acquistati da ditta specializ- zata 440 reggi-libri metallici, di forma praticissima e di tre differenti misure. Furono fatti rilegare, con copertina economica, solida ed elegante 195 volumi della Biblioteca. Furono fatte costruire 294 nuove basi per uccelli montati e per minerali. Si fecero costruire da ditta specializzata 800 reggi-etichette di tre differenti modelli appositamente convenuti, per le collezioni esposte al pubblico, nonchè 300 scatolette in lamiera verniciata in nero di tre SEAT Paci ae RELAZIONE 1935 V differenti misure per i crani di piccole dimensioni esposte nelle colle- zioni medesime. EREDITÀ E CESSIONE DI MATERIALE SCIENTIFICO. — Le collezioni di storia naturale del disciolto « Civico Museo Pedagogico » sono passate in eredità al nostro Istituto. 5 mummie umane, di proprietà del R. Museo zoologico dell’ Univer- sità, sono passate invece per l’ ulteriore conservazione al Civico Museo di Archeologia. LAVORI MATERIALI ESEGUITI. — L’ officina comunale ha provveduto, su richieste e progetti della Direzione del Museo ai lavori seguenti: Uno scaffale a vetri lungo m. 10, profondo m. 2 e alto m. 2,50 è stato smontato, trasportato dal salone degli studi del terzo piano nel salone di accesso al secondo piano e quivi rimontato al centro in due scaffali distinti di uguali dimensioni, destinati all’ ostensione della fauna ligure. 2 grandi scaffali a vetri delle stesse dimensioni del precedente sono stati colorati in nero nel loro interno. Del pari quattordici scaffali a vetri di dimensioni varie provenienti dal disciolto Museo Pedagogico, sono stati riparati, muniti di acconcia attrezzatura interna, verniciati esternamente in colore bruno mogano come gli altri scaffali del Museo ed internamente in nero. I due primi grandi scaffali sono ubicati al centro e gli altri 14 lungo le quattro pareti del salone nord a lucernaio del primo piano. 8 casotti in legno costruiti da tempo entro le due sale maggiori di ponente del terzo piano sono stati trasformati da inservibili studi in utilissime stanze-scaffali, mediante la costruzione di una duplice scaf- falatura interna a sei piani, di altezza varia. 2 delle stanze-scaffali misurano metri 4,50 di lunghezza per m. 4,50 di profondità e 5 di altezza, le altre sono lunghe m. 3,20. Sono stati forniti 16 scaffali tutti in legno lunghi m. 1,30, profondi m. 0,50 ed alti m. 1,90, destinati al concentramento e riordinamento delle collezioni dei Crostacei, Arachnidi, Miriapodi, ed Insetti in alcool. La Biblioteca è stata dotata di 10 nuovi scaffali aperti alti da m. 2,50 a 3, profondi circa m. 0,30, di lunghezza variabile da m. 1,20 a 3,60, nonchè di 20 scatole in forma di grosso volume in quarto per la conservazione delle Miscellanee. VI O. DE BEAUX 2 porte del salone degli studi, inutili perchè si aprivano sul vuoto celle scale, sono state rimpiazzate da murature a coltello in perfetta armonia con una identica muratura preesistente nella stessa parete, e rimontate nel muro di separazione tra salone degli studi e sala della Direzione. Quest’ ultima è stata dotata di due salottini, in uno dei quali possono essere ricevute con qualche decoro visite di particolare riguardo, mentre l altro può funzionare da sala di aspetto. Con mano @ opera del proprio personale in prestazione di servizio crdinario (custode Reverberi V.) il Museo ha provveduto ai lavori seguenti: Sono stati colorati in bianco a colla i vetri delle 12 porte a due battenti delle quattro pareti del salone a lucernaio nord e della parete nord del salone a lucernaio sud, nonchè i vetri di una porta e di una finestra tra sala della Direzione e scala di servizio. Sono state rinfrescate collo stesso metodo le basi delle colonne Gell’ atrio di ingresso e dell’ aula delle lezioni. ‘Nuove ISTITUZIONI MUSEOLOGICHE. = Didascalie. — Si è iniziato su vasta scala l’ uso di chiare didascalie italiane scritte a mano da apposito calligrafo, che forniscono al pub- blico in modo piano e conciso le indicazioni necessarie al suo orienta- mento ed alla sua istruzione. Salone degli scheletri dei Mammiferi. — La raccolta degli scheletri montati e dei crani dei mammiferi, che comprende oltre 2000 esemplari, è stata radunata e distribuita in ordine sistematico nei 16 scaffali pre- citati tinti internamente in nero, munita delle relative didascalie italiane di orientamento. Collezione riservata di Mammiferi e di Uccelli montati. — Nelle 8 stanze-scaffali precitate sono stati radunati e distribuiti in ordine siste- matico i mammiferi e gli uccelli montati, appartenenti alla R. Università che non sono destinati all’ esposizione al pubblico. Tra i precedenti verranno intercalati tutti i mammiferi e gli uccelli che saranno via via tolti dalla ostensione, allo scopo di raggiungere l’ indispensabile sfollamento delle Collezioni esposte al pubblico, condi- zione prima per renderle veramente estetiche ed istruttive. Ri SA RELAZIONE 1935 VII Esposizione permanente degli uccelli protetti dalla Legge. — Con grande soddisfazione degli zoofili e dei cacciatori ossequienti alle vigenti disposizioni in materia cinegetica, è stata allestita, in apposita vetrina del grande salone d’ accesso al secondo piano, una mostra permanente completa di uccelli, che è sempre proibito uccidere, catturare, detenere o commerciare vivi o morti. Il maggior numero delle specie è rappre- sentato da 3 o 4 esemplari veduti di davanti, di. profilo, di fianco, di dietro, onde rendere più facile il riconoscimento delle specie stesse. La mostra è accompagnata da numerose didascalie che indicano la classifi- cazione, la nomenclatura italiana e dialettale genovese, la costante o temporanea presenza in Liguria delle singole specie, nonchè il testo degli articoli di Legge e le necessarie avvertenze ai cacciatori. Delle specie meglio note è anche riportato il « Grafico della nutrizione », che indica la percentuale di elementi nocivi, indifferenti o utili all’ economia | umana, da esse consumata. Nuova sistemazione dei gruppi biologici. — 20 gruppi di uccelli della Liguria sono stati radunati nel grande salone di accesso al secondo piano e distribuiti in due serie lungo le pareti nord e sud del medesimo. I gruppi vengono via via muniti di sfondo in pittura a olio (Sig. Armando Baliani) su tavole di legno compensato; il colore della vegetazione natu- rale del gruppo viene rinfrescato a spruzzo con soluzioni alcooliche e quindi con copale. E’ prevista tra custodia e custodia l’ inserzione di lampadine elet- triche, accompagnate da dispositivi capaci di presentare i vari gruppi in luci calde, fredde, smaglianti, scialbe, d’ alba, di meriggio, di tra- monto o lunari, secondo i casi. I 4 gruppi biologici di uccelli non liguri sono stati tolti dalla Colle- zione dei Mammiferi, nelle quali si trovavano ed intercalati in una sala della Collezione degli Uccelli. I gruppi biologici di mammiferi, seriamente danneggiati dalla luce troppo viva alla quale erano esposti nel salone a lucernaio sud, sono stati ritirati in due sale d’ angolo della Collezione dei Mammiferi, in attesa di riparazione e di sistemazione definitiva. Modelli e tavole di Anatomia umana. — I 25 modelli di Anatomia umana avuti in eredità dal disciolto Museo Pedagogico costituiscono, unitamente a 6 preparati preesistenti nel Museo ed a 5 grandi tavole VII O. pe BEAUX a colori, una piccola Mostra di Anatomia umana già abbastanza com- prensiva ed istruttiva, contenuta in uno scaffale della sala contigua al salone degli scheletri. Modelli, preparati e tavole sono stati muniti di numerose didascalie, che danno grande soddisfazione ai visitatori. Preparati e modelli di Anatomia comparata. — Su proposta della Direzione la « Società degli Amici del Museo » ha offerto in dono 37 preparati a liquido o a secco e modelli di Anatomia Comparata compren- denti le classi dei Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi, Pesci ed alcuni Invertebrati. Questo materiale di rarissima perfezione per opera del noto naturalista, anatomo e modellatore Rodolfo Griitzner, costituisce, insieme a 6 preparati a liquido ed a secco preesistenti nel Museo, una piccola ma pregevole raccolta di Anatomia Comparata che, munita di numerose e dettagliate didascalie, desta accanto all’ Anatomia Umana, grandissimo interesse nel pubblico. Sezione di Botanica. — Il ricco « Erbario Giacomo Doria » veniva nel luglio 1932, per deliberazione podestarile, consegnato a titolo di deposito provvisorio all’ Istituto Botanico della R. Università. Con questo aito si estingueva la Sezione Botanica del nostro Museo! Ora essa viene a ricostituirsi colla eredità di Erbari assai importanti da parte del disciolto Museo Pedagogico. L’ Erbario « Clelia Durazzo-Grimaldi » comprende circa 4800 fogli in 105 cartelle a cassetta del formato di cm. 50 X 30 X 10 contenute in appositi scaffali, ed è accompagnata da un elenco e da una rubrica originali manoscritti, nonchè da 20 volumi dell’ opera di L. Reichenbach «Iconographia botanica » 1823 - 1841. e dall’ opera in 3 volumi «Flora germanica » 1846 - 1847 dello stesso autore. L’ Erbario « Brignole » è contenuto in 6 scaffali delle dimensioni di circa m. 1 X 0,60 X 0,50, comprendente 40 cartelle ordinate e 57 fasci di fogli non definitivamente sistemati, ed è accompagnato da un « Elenco di piante spontanee liguri della famiglia delle Composite facente parte dell’ Erbario Brignole », ultimato il 12 marzo 1892 da Vin- cenzo Bastreri farmacista, che registra 272 specie. Oltre ai due precedenti si è avuto anche un piccolo erbario di 100 fogli in 28 cartelle, raccolto da Esposto Nicolò, genovese nel 1902. In attesa di poter radunare in un saloncino unico la Collezione Botanica riservata agli studiosi, gli erbari in parola sono stati collocati in due differenti sale del terzo piano. ReLAZIONE 1935 IX E’ invece in via di avanzata preparazione |’ ostensione al pubblico in uno scaffale a parte di una cinquantina di modelli di funghi mange- recci e velenosi, accompagnati da 4 tavole a colori sullo stesso argo- mento, nonchè di 8 modelli scomponibili, fortemente ingranditi di piante e fiori, che, muniti di dettagliate didascalie offriranno certamente al pubblico una gradita opportunità d’ istruirsi. Riordinamento della Biblioteca. Seguendo il criterio unico di separare materialmente le opere a sè e le miscellanee dai periodici, ordinandole poi secondo la materia che trattano, si sono finora costituiti i gruppi seguenti che comprendono complessivamente 1675 opere in 4454 volumi: Anatomia Comparata, Antropologia, Astronomia, Atlanti e Carte Geografiche, Biologia, Chi- mica-Fisica, Colonialistica, Dizionari ed Enciclopedie, Esplorazioni, Etno- grafia, Evoluzionistica, Faunistica, Fisiologia, Geodesia, Geografia, Geo- logia e Vulcanologia, Istologia, Istruzioni per Viaggiatori, Malacologia, Ornitologia, Paleontologia, Paletnografia, Parchi e Giardini Zoologici, Petrografia, Psicologia, Scienze Mediche, Storia Naturale Generale, Varie, Zoogeografia, Zoologia Generale, Zoological Record’ s. Tali gruppi sono stati distribuiti nella sala della Direzione, ove erano stati approntati nel 1934 16 scaffali per libri, nel salone degli studi, negli studi dei Conservatori n. 4 e n. 8. Il riordinamento dei Gruppi: Entomologia, Ittiologia, Rettili ed Anfibi è soltanto iniziato. Ciascun gruppo è contrassegnato in sito da apposita didascalia o da un congruo numero di didascalie a seconda dei sotto-gruppi di cui si compone, come per esempio: Mammologia, Faune, Italia, Europa, Asia, Africa, ecc. Un apposito Registro-specchio sempre aggiornato riflette la qualità, la quantità e l’ ubicazione di ogni singolo gruppo e sotto-gruppo. Sulle schede di ciascuna opera sono state notate le varianti di col- locazione per sala, scaffale e piano, ed ogni singolo volume spostato è stato sul proprio dorso munito di apposito talloncino che porta anche l’ indicazione del suo gruppo e sotto-gruppo. Tra i periodici sono stati completamente riordinati quelli della Spagna, ed in gran parte quelli della Russia. X O. pe BEAUX Revisione delle Collezioni. x Come nell’ anno precedente ia revisione delle collezioni è stata compiuta nei mesi di chiusura al pubblico di luglio e di agosto, dai pre- paratori (G. Durante, C. Borgioli) e dal personale subalterno disponibile, sotto il diretto controllo del personale scientifico. In vari periodi dell’ anno è stata fatta la revisione delle collezioni in pelle dei Mammiferi e degli Uccelli (G. Durante), dei Mammiferi e degli Uccelli montati provenienti dalla R. Università (G. Durante coadiu- vato da C. Borgioli e dal personale subalterno), dei Crani di mammiferi (1° revisione collaboratore volontario Griitzner R., 2° revisione Durante G., subalterno Trucco), dei Pesci conservati a liquido (Dott.ssa Guiglia coadiuvata da Trucco), delle ricchissime Collezioni Entomologiche (Bor- gioli C.), della Sezione Imenotterologica (collaboratrice volontaria Sig.na Rocci S. in 25 presenze in Museo a partire dal 19 novembre), delle Galle (Prof. Masi coadiuvato da Trucco), degli Aracnidi, Crostacei, Molluschi (Prof. Masi, G. Durante), dei modelli di funghi (Direttore). Aumento delle Collezioni. ZOOLOGIA. ACQUISTI SULLA’ DOTAZIONE DEL MUSEO: Raccolta. ornitologica Ampugnani dell’ Orfanotrofio Maschile San G. Battista, comprendente 283 uccelli montati della Liguria. 1 Orso bruno adulto montato di S. Valpurga d’ Ultimo. 252 Micromammiferi, 58 Uccelli, 1444 Coleotteri, 645 Farfalle, 325 Imenotteri, 50 Odonati italiani. 477 Farfalle, 216 Ortotteri e 10 specie di Molluschi in numerosi esemplari dell’ Argentina. CONTRIBUTO DEL Civico GIARDINO ZOOLOGICO GENOVA-NERVI: 1 Cercopiteco petaurista, sottospecie dell’ interno di Zanzibar forse non ancora descritta, ¢ ad., pelle e cranio (Dono Sig.i Calabresi). 2 Cercopiteci gialli-verdi, 4 ad. 9 ad., 1 pelle con cranio, 1 cranio solo (Sigg. Galgani, Baldi). 2 Ricci etiopici 4 e 9 giovani, Mogadiscio, pelli e crani (Sig. M. Vaghetti). RELAZIONE 1935 XI 1 Leonessa di anni 3 e. mezzo (Napoli), cranio. 3 neonati di Leone, 2 pelli della testa, 1 cranio. 1 Genetta dongolana del Tedesco, @ giov., Mogadiscio, pelle e cranio (Sig. M. Vaghetti). 2 Scoiattoli della Carolina, catturati a Cape-Town, Colonia del Capo, ae = (Simi Kruse). 1 Scoiattolo terragnolo dell’Africa occidentale, 9 ad. (Sig. Colombino). 2 Pecari dal collare, ® di un anno preciso, ® di 15 giorni, pelli e crani. 1 Alpaca del Cile, 9 ad., cranio (Cap. Adorno). 2 Cervi della Pampa, neonati, 3 4, pelli e crani. 1 Cervo sica della Manciuria, 4 ad., pelle e cranio (Ing. C. Wild). 1 Muflone orientale, @ di 7 anni, pelle e cranio (Ing. C. Wild). 1 Sariga virginiana della Florida, ® ad., pelle e cranio (Cap. Gric- cioli-Grassi). 1 Cardinale dalla maschera, ¢ ad., pelle (Bertamino G.). 1 Gufo di palude del Portogallo, pelle (acquistato). 1 Gufo reale delle Navette (Alpi Marittime), 2 ad., pelle (Gr. Uff. E. Nasturzio). 1 Aguja del Cile, 9 ad., pelle (Cap. Montuoro). 1 Alzavola del Brasile, 9 ad., pelle (acquistata). 1 Voltolino di Genova, 4 ad., pelle (Sig. D. S. Carbone). 3 Faraone vulturine della Somalia Italiana, ® adultissima impor- tata, 2 adulta allevata nel giardino, ® di due mesi idem, pelli. Tutte le pelli precedenti sono in istato perfetto, meno il Gufo reale che ha alcune remiganti incomplete. Tutti i crani di mammiferi sono solidissimi e leggeri con dentatura ottima, meno la Sariga virginiana, specie finora refrattaria ad ogni cura vitaminizzante e ricalcificante. PER PASSAGGIO DAL DISCIOLTO Civico MUSEO PEDAGOGICO: 14 mam- miferi e 85 uccelli montati, alcuni nidi ed uova di uccelli, pochi rettili, molluschi e corallarii. DONATORI E DONI: Adamoli C.: alcuni insetti del Breuil (Val d’ Aosta). Alfhen Dott. Y.: 3 specie di Imenotteri del genere Eucera dell’ Un- gheria in vari esemplari 4 e @. Alfieri Dott. A.: 2 es. di Calcididi Leucospis elegans dell’ Egitto. XII O. pe BEAUX Alzona Dott. C.: 30 Imenotteri e numerosi Artropodi di Postumia: numerose Vespe e Polistes della Brianza; 49 Molluschi determinati per la Collezione di ostensione. Andreini Col. Dott. A.: 25 tubi di Ortotteri in alcool. Andrewes H. F.: numerosi Coleotteri Carabidi dell’ India e del Giappone, con cotipi di 4 specie. Arduino P.: 2 topi, 20 rettili ed anfibi, 20 pesci, numerosi Lepi- dotteri ed insetti varii di Nizza Monferrato; numerose conchiglie di Caorle (Venezia). Berio Dott. E.: 1 Chirottero, 1 vipera, 16 salamandre acquaiole; numerosi girini di rane e rospi del Cadore. Boldori Rag. L.: 50 esemplari. di Isopodi cavernicoli dell’ Italia settentrionale in 15 specie. Borgioli G.: 1 Rondone alpino, 2, Genova. Borgioli C.: 1 Rondone comune, Genova; 1 Argiope Bruenichi di Varazze. i Brian Prof. A.: una raccolta di Artropodi cavernicoli in 11 tubi. Canova F.: 1 talpa, 2 pipistrelli di Montesinaro, Biella. Capra Dott. F.: 1 talpa, 1 toporagno, 6 arvicole delle nevi, 8 topi selvatici del Biellese; 1 scoloprenda di El Escorial, circa 450 insetti di Spagna. Consigliere D.: 1 gazza marina catturata a Genova-Nervi. Costa A.: 1 Barbagianni di Busalla. Dameri P.: 1 tuffetto catturato a Chiavari. De Beaux Prof. O.: alcuni insetti di Bagni di Mézzo in Val d’Ultimo (Bolzano). Dodero A.: 50 farfalle del Biellese, 100 Vespe e Polistes di Val d’ Aosta. Doria March. G. C.: 1 Biscia acquaiola di La Spezia, 2000 cartocci di farfalle, 23 scatole e tubi di insetti vari di Courmajeur e dintorni. D’ Orchymont Prof. A.: 2 paratipi del Coleottero Hydraena capta. Durante Avv. R.: 1 Marmotta delle Alpi Marittime, 1 Merlo acquaiolo di Mondovi, 1 Sparviero 9 di Montesoro, 1 Poiana di Sardegna. Festa Rag. A.: 4 crani di Lepre di Borghetto Borbera e di Avolasca (Tortona), numerosi Chirotteri ed Artropodi cavernicoli di Isoverde; { talpa, 2 chirotteri, 2 crani di lepre, 14 anfibi, alcuni pesci di acqua RELAZIONE 1935 XIII dolce, numerosi Imenotteri, 14 Ortotteri, 50 Neurotteri, 92 Odonati, numerosi Ragni, Miriapodi, Artropodi cavernicoli, 1 Lymnaea di La Spezia. Fioroni Dott. I.: 1 Gallo cedrone ¢ di Madonna di Campiglio. Gagliardi Ing. G.: 1 Tritone ed insetti varii di Trieste. Gambaro G.: 1 Scoiattolo di Niella di Tanaro. Ghersi Ing. E.: 1 Mygale catturata su un piroscafo proveniente dalla California. Gigliucci Conte D.: 1 Salamandra atra di La Comballaz sur Aigle. Giordani - Soika A.: diversi esemplari di Caprellidi dei Lido di Venezia. Guiglia Dott.ssa D.: 1 Biacco, 1 Orbettino, 2 Ramarri, 2 Gamberi di fiume e numerosi insetti di Sarissola (Genova). Hartig Conte F.: numerosi Imenotteri di varie località. Hedicke Dott. H.: 3 esemplari di 3 specie rare di Calcididi del genere Leucospis dell’ America meridionale. Koch Dott. C.: 2 cotipi di 2 specie di Scimbalium. Krech E.: 1 Rondone di Genova. Invrea March. F.: 1 nido con insetti di Polistes foederatus, Kon. Mancini Rag. C.: 1 Gufo selvatico, 1 serpe d’ Esculapio, 3 Orbet- tini, 1 Ramarro, 3 anfibi, varii Irudinei e numerosi insetti di Casella (Genova). Mantero Rag. G.: 1 Ghiro, 68 insetti preparati ed etichettati di N. S. della Vittoria (Genova), 1 centinaio di insetti preparati, numerosi Ragni e Miriapodi cavernicoli di Monte Fasce e di Isoverde. Manucci O. - Caldarini G.: 1 Gecco. Mariani Sig. M.: 16 Neurotteri, 22 Odonati e numerosi Icneu- monidi di Sicilia. Martelli Dott. G.: diversi esemplari di Imenotteri calcididi del- l’Italia meridionale. Masi Prof. L.: diversi Gamberi di fiume ed insetti del Biellese. Menozzi C.: 18 grilli italiani in 5 specie. Moro G. B.: numerosi Imenotteri e farfalle di Cassano Spinola e Gavi. Nikolskaja Dott. N.: numerosi Calcididi della Russia in 6 specie. Olivieri E.: 1 testa di pescecane del Rondelet di Riva Trigoso. Paoli Prof. G.: 1 Omottero della Somalia, cotipo della specie Hilda paolii, LALL.. | XIV i O. DE BEAUX Parker Dott. H. L.: numerosi Calcididi della Francia meridionale. Predazzi Avv. C.: 1 Upupa di Liguria, 1 Martin pescatore, 1 Corvo di notte di Pavia, 1 Mignattino del Bormida, 1 Pernice delle nevi, 3 Nocciolaie, 1 Merlo dal collare della provincia di Bolzano. Puccioni Prof. N.: 1 lucertola scincoide, 4 anfibi anuri della Somalia Italiana. Régnier Dott. P.: numerosi Imenotteri calcididi del Marocco, tra i quali alcuni esemplari della nuova specie Podagrion meridionale. Rocca G.: 1 Topo quercino di Sappada (Cadore). Russo Prof. G.: diverse specie di Imenotteri calcididi parassiti di insetti dannosi all’ olivo. Solari Dott. F.: 1 nido di vespe di S. Lorenzo di Casanova, vari insetti di Genova, di Val d’ Aosta e di Bagdad. Straneo Prof. L.: varie Forficule e 15 insetti, tra i quali 2 cotipi. Tortonese Dott. E.: 2 Stelle di mare (Astropecten Johnstoni) e 1 Gorgonia (Paramuricea chamaeleon) del Golfo di Genova. Vaghetti M.: 1 Gazzella del Soemmering, 1 Pesce porco (Balistes aculeatus) di Mogadiscio. Zavattari Prof. E.: una raccolta di Artemia salina del Fezzan, Termiti della Libia. ANATOMIA UMANA. — Modelli e tavole precitati. ANATOMIA COMPARATA. — Preparati e modelli precitati. BoTANICA. — Erbari, modelli e tavole di funghi precitati. Dont. — Alzona Dott. Carlo: 1 raccolta di funghi di Postumia. MINERALOGIA. ACQUISTI SULLA DOTAZIONE DEL Museo. — 14 minerali delle antiche miniere del Bottino presso: Serravezza, in numerosi campioni di rara bellezza. PER PASSAGGIO DAL DISCIOLTO Museo Pepacocico. — Numerosi minerali e roccie, tra i quali meritano particolare menzione quelli della regione Etnea, dei dintorni di Campiglia Marittima, delle solfare di Sicilia, ed un ricco e bel campionario di marmi levigati. °° Ml Cane em Ree eR DA RELAZIONE 1935 XV DONATORI E DONI: Adamoli C.: Campioni varii di roccie della Gran Sommette (Cervino). Dainelli Ing. P.: Calcedonio di Vico al Gargano e Monte Rufoli, Diaspro dell’ Isola di S. Pietro (Sardegna), Minerali di manganese di Uri (Sardegna). De Beaux Prof. O.: Campionario di roccie intatte e metamorfosate dei dintorni e dell’ interno delle sorgenti ferruginose-arseniose di Bagni di Mezzo, Val d’ Ultimo (Bolzano). De Magistris L.: Granato e Gavite del Vallone della Gava (Genova- Voltri), Artinite del M. Ramazzo (Genova-Borzoli). Parodi-Furlanetto Sig.ra M.: 7 specie di minerali in numerosi esem- plari ed alcuni fossili di varie localita. Pelloux Prof. A.: Realgar ed Orpimento di Lucerame (Alpi Marit- time), Brocantite del Monte Ramazzo, Manganite del M. Argentario, Anidrite di Volpino Bergamo, Calcotrichite su rame nativo di Rocchetta Vara, Arseniopirite di Spiluncargiu (Sardegna). Aumento della Biblioteca. ACQUISTI SULLA DOTAZIONE DEL Museo. — Sono entrati 3.685 volumi e fascicoli staccati, più i volumi o fascicoli che entrano via via grazie all’ abbonamento a 14 differenti periodici scientifici. Tra gli acquisti più cospicui vanno mentovati: la biblioteca del defunto Vicedirettore Prof. Vinciguerra; varie parti della grande opera « Seitz, Les Macrolepidopterés du globe »; « Junck W. - Schenkling S., Coleopterorum Catalogus »; « Hegh. E., Les Tse Tse », Vol. I, Bruxelles, 1929; « Wolf. B., Animalium Cavernarum Catalogus », III, IV; « Thiele J., Handbuch der systematischen Weichtierkunde », IV parte; « Lindgreen W., Mineral deposits », New York, 1933. Tra 1 periodici di nuovo abbonamento vanno ricordati: « Der Zoo- logische Garten » di Lipsia; « The Journal of Mammalogy » di New York; « Zeitschrift fiir Saugetierkunde » di Berlino. _ Aumenti per cambio cogli Annali del Museo. - Sono entrati 3.083 volumi e fascicoli. Aumento complessivo. - E’ di 6.768 volumi e fascicoli. belt 9 ou XVI O. pE BEAUX DONATORI E DONI: De Beaux Prof. O.: Annata 1935 dei periodici seguenti: «I nostri uccelli », Lugano; «Der Ornithologische Beobachter », Berna; « Nos oiseaux >, Neuchatel; « L’ Oiseau et Revue francaise d’ Ornithologie », Parigi; « Rassegna faunistica », Roma. Gestro Prof. R.: 4 memorie avute in omaggio dal Prof. J. D. Bron- gersma di Leida. Ghigi Prof. A.: « Faraone e tacchini >», Milano, 1935. Pelloux Prof. A.: 8 annate del « Bollettino del Comitato Glaciologico italiano », 1914-1931. RICUPERO DI PUBBLICAZIONI NON RICEVUTE 0 SPERDUTE. — Per inizia- fiva e cura della bibliotecaria Dott.ssa Guiglia si incomincia I’ invio di numerosissimi reclami che incontreranno in tesi generale accoglimento gentile e generoso. | Pubblicazioni. Vor. LVII DEGLI AnnaLI. — Si chiude questo volume, iniziato nel 1934, colle pubblicazioni seguenti: Denis J. - Sur deux araignées de Cyrenaique, pp. 100 - 104, 1 tavola. Gestro R. - In memoria di Decio Vinciguerra, pp. 105 - 113, 1 ritratto. Giordani-Soika A. - Ricerche sistematiche sugli Eumenes e Pareu- menes dell’ Arcipelago Malese e della Nuova Guinea, pp. 114-151. Brian A. - I Caligus parassiti dei pesci del Mediterraneo (Copepodi), pp. 152-211. Giinther KI. - Neue Calandriden aus dem. Museo Civico di Storia Naturale, Genova (Col. Curcul.), pp. 212 - 218. Tortonese E. - Contributo alla conoscenza degli Echinodermi Medi- terranei, pp. 219 - 272. Guiglia D. - Un nuovo Oryssidae Africano (Hymen. Phytophaga), pp. 273 - 280. i Berio E. - Spedizione del Barone Raimondo Franchetti in Dancalia, Lepidotteri, pp. 281 - 283. Vor. LVIII pecLI ANNALI. — Si inizia la pubblicazione di queste volume, riservato alla «Spedizione Zoologica del Marchese Saverio Patrizi nel Basso Giuba e nell’ Oltregiuba, Giugno - Agosto 1934-XII » coi contributi seguenti: RELAZIONE 1935 XVII: De Beaux O. - Presentazione, pp. III - IV. Patrizi S. - Parte narrativa, pp. 1-26, 8 tavole. Guiglia D. - Pesci, pp. 27 - 49. Navàs L. - Neurotteri, pp. 50 - 55. Berio E. - Nuove specie di Eteroceri. Amatidae - Arctiidae - Noctuidae, pp. 56 - 65. Nielsen C. - Odonati e catalogo degli Odonati del Corno orientale dell’ Africa, pp. 66 - 67. Lallemand V. - Homoptera, pp. 79 - 84. Moltoni E. - Uccelli, pp. 85-101. Paoli G. - Nota sui generi Spalacominus Karsch e Bradyopisthius Karsch (Orthopt. Phasgonur.), pp. 102 - 114. Vo. LIX pEGLI ANNALI. — Si inizia la pubblicazione di questo volume coi contributi seguenti: Scortecci G. - Un nuovo genere e una nuova specie di Colubridi opistoglifi della penisola dei Somali, pp. 1-5. Guiglia D. - Un ‘nuovo Oryssidae del Congo Belga, pe. o- itt tavola. Roewer C. Fr. - Siid - ostasiatische Opiliones der Sammlungen Fea und Modigliani des Naturhistorischen Museum in Genua, pp. 12-25. Berio E. - Nuove Arctiidae d’ Africa del Museo di Genova, pp. 26 - 27. Forsius R. - On some new Tenthredinidae from Burma and Sumatra (Hym.), pp. 28-36. Guiglia D. - Intorno ad un’ errata sinonimia di una specie di Orysside, pp. 37-41. Berio E. - Descrizione di una nuova Limantride dell’ Etiopia (Lepidopt.), pp. 42. Schedl K. E. - Platypodidae des Museo Civico di Storia Naturale di Genova - Scotylidae und Platypodidae, 27er Beitrag, pp. 43 - 62. Giordani-Soika A. - Sul Genere « Pseudochilus » e descrizione di una nuova specie di questo genere (Hymen. Vespidae), pp. 63 - 68. PUBBLICAZIONI FUORI DEGLI ANNALI DOVUTE AL PERSONALE SCIENTIFICO EFFETTIVO O ONORARIO DEL MUSEO. Capra F. - La vera patria del Trinervitermes tripolitanus (Sjést.) e note su alcuni Termiti della Libia. (Isoptera). In « Boll. Soc. Entom. Ital. », LXVII, 1935, pp. 44-46. TIRO Se SI IEEE Ao" LIE USI SO XVIII O. DE BEAUX — Recensioni entomologiche. In « Boll. Soc. Entom. Ital. >», 1935, pp. 31-32, 47-48, 127-128, 143-144, 164-165. De Beaux O. - Spedizione Italiana al Caracorum comandata da S. A. R. il Duca di Spoleto (1929). Mammiferi. In «Atti Soc. Lig. Scienze e Lettere », Genova, XIV, 1935, pp. 61-84. — Un dono del Giardino Zoologico di Roma. In ua », Rivista Municipale, gennaio 1935, p. 73. — Il Giardino Zoologico di Nervi (1934). In «Genova », Rivista Municipale, aprile 1935, 7 pp. — Relazione sull’ attività del Museo Civico di Storia Naturale « Giacomo Doria» durante l’ anno 1934. In « Genova», Rivista Muni- cipale, maggio 1935, 9 pp. — Lo Stambecco della Colonia Eritrea. - Ministero delle Colonie, Ufficio studi e propaganda, Roma, 1935, 15 pp.. Estratto da « Rassegna economica delle Colonie », settembre-ottobre 1934-XIII, n. 9-10. — Nella «Enciclopedia Italiana », fondata da Giovanni Treccani, Roma, le voci: Muschio, Mustelidi, Nasica, Neotoma, Neotrago, Nesocia, Neso- midi, Nittereute, Nonruminanti, Notoritto, nel Vol. XXIV. Ocotona, Okapia, Ondatra, Oreotrago, Orice, Oritteropo, Oriz- zoritto, Ornitorinco, Orsiformi, Orso, Otaria, Otocione, Otomio, Ottodonti, Ovibove, Ozelot, Paca, Pachidermi, nel Vol. XXV. Pangolino, Pantera, Pantolopo, Paradossuro, Paviano, Pecari, Pe- cora, Pecoriformi, Pedete, Pelosi, Peramele, Perissodattili, Petaurista, nel Vol. XXVI. Petrogale, Petromio, Pinnipedi, Pitecia, Piteco, Placentati, Pla- tacantomio, Platanista, Platirrine, Poefago, Poliprotodonti, nel Vol. XXVII. Potamochero, Potamogale, Potoro, Primati, Proboscidati, Procione, Proscimmie, Protele, Pseudopecora, Pseudovolpe, Pudu, Puma, Rachia- netto, Ratto, nel Vol. XXVIII. Masi L. - Note diverse per la sistemazione delle Leucospis. In « Boll. Soc. Entom. Ital. », Vol. LXVII, n. 3, pp. 36 - 43. — Sopra un nuovo Podagrion della regione mediterranea e sul Pachytomus Klugianus Westw. In « Boll. Soc. Entom. Ital », Vol. LXVII, n. 5-6, pp. 68-71. P. RELAZIONE 1935 XIX _ — Nuovo Elasmus ottenuto da un nido di Polistes. In « Boll. Soc. Ent.;; Vol LXV; n. 8; pp. 13k = 133. Invrea F. - Crisidi raccolti nell’ Isola di Cipro dal Sig. Mauromou- stakis (Hymen. Chrisididae). In « Boll. Soc. Entom. Ital», Vol. LXVII, mo, pp. 102106. — Missione scientifica del Prof. E. Zavattari nel Sahara Italiano. (1933 - 34) - Mutillidi e Crisidi. In « Boll. Soc. Entom. Ital. >, Vol. LXVII, n. 7, pp. 118-120. — Résultats scientifiques du Voyage aux Indes Orientales Néerlan- daises de LL. AA. RR. le Prince et la Princesse Léopold de Belgique, Vol. IV, Fasc. 10, Crysididae, pp. 33 - 34. — La Società Entomologica Italiana per I’ illustrazione Faunistica delle Colonie e Possedimenti Italiani. In « Atti del Secondo Congresso di Studi Coloniali », Napoli, pp. 209 - 218. — Prodromo della Fauna della Libia - E. Zavattari - (Recensione). Ins < boll. Sec. -Entom. ‘Ital >, Vol FEXVIL. n pp 124 = 127. Mancini C. - Missione scientifica del Prof. E. Zavattari nel Sahara italiano - Hemiptera heteroptera. In «Boll. Soc. Entom. Ital.», Vol. LXVII, n. 5-6, pp. 77 - 82. — Raccolte Entomologiche nell’ Isola di Capraia fatte da C. Mancini e F. Capra (1927-1931) - Hemiptera. In « Mem. Soc. Entom. Ital. », Vol. XIV, pp. 4- 16. 3 Menozzi C. - Ricerche su due parassiti della mosca della barbabietola (Pegomyia hyoscyami Panz.) in Italia. In francese nel « Compte Rendu de la V Assemblée de 1’ Institut Intern. de Recherches betteravières réunie a Bruxelles les 7-8 et 9 janvier 1935 », pp. 226-231. In italiano nel Boll. « L’ Industria Saccarifera Italiana», Vol. XXVIII, pp. 3-5, (1935), Genova. — Nota preliminare dei rapporti fra insetti dannosi alla bietola da zucchero e altre piante. In « Rapports du VI Congrés Intern. Technique et Chimique des industries agricoles », Vol. II, Sect. 4, pp. 1-7, Bru- xelles, 1935. — Contributo alla conoscenza dei Dermatteri del Congo Belga. In «Rev. Zoolog. Botan. Afric. », Vol. XXVII, pp. 15-31, Bruxelles, 1935. ‘— Il VI Congresso Internazionale di Entomologia, Madrid, 6 - 12 XX O. pe BEAUX settembre 1935. In Boll. « L’ Industria Saccarifera Italiana », Vol. XXVIII, pp. 548-549, Genova, 1935. — Hymenoptera - Formicidae in Spedizione del Prof. Nello Beccari nella Guiana Britannica. In « Redia », Vol. XXI, pp. 2 - 17, Firenze, 1935. — Formiche indo-australiane del genere Crematogasier Lund rac- colte da W. Karawaiew. In « Konowia », Vol. XIV, pp. 103 - 116, Vienna, 1935. — Die Ameisen Chiles (in collaborazione col Prof. W. Goetsch). In « Konowia », Vol. XIV, pp. 94- 102, Vienna. 1935. — Le formiche del Cile nella Fauna Chilensis. In « Zoolog. Jahrb. », Vol. 67, pp. 319-336, Jena, 1935. Pelloux A. - Sulla Scheelite delle Miniere del Gerrei in Sardegna. In « Rend. R. Acc. dei Lincei », Roma, Vol. XXII, serie 6°, fasc. 12. Attività del Personale effettivo. onorario e volon- tario del Museo. PERSONALE SCIENTIFICO. Rinunzie al riposo. — Per supplire in qualche modo all’ eccesso di iavoro, dovuto al sempre crescente sviluppo del Museo ed al depaupe- ramento dell’ Organico, si sono avute le rinunzie ad altrettante mezze giornate di riposo, qui appresso segnate: Direttore 76, Prof. Masi 49, Dott. Capra 71, Dott.ssa Guiglia 11. Rapporti col superiore Ufficio agli Affari Generali e con altri Uffici. Il Direttore presta di presenza regolare servizio di direzione al Civico Giardino Zoologico di Nervi per 93 mezze giornate. Si reca 80 volte in Municipio per conferire su pratiche di ufficio, e 42 volte vi si recano complessivamente gli altri impiegati scientifici o amministrativi del Museo. Viceversa questo riceve 12 visite di Com- missioni Municipali, o di singoli impiegati, per ispezioni all’ edificio, ai suoi impianti immobili e mobili. Corrispondenza. — Durante l’anno sono stati protocollati 1.339 invii postali, rappresentati nella loro quasi totalità da lettere. Direzione. — Il! Direttore ha presentato durante l’anno all’ On. Podestà 4 dettagliate relazioni dattilografiche sugli argomenti seguenti: RELAZIONE 1935 XXI Attività del Museo durante il 1934; Attività del Giardino Zoologico durante il medesimo anno; Assemblea della Società Ligure-Sarda per la protezione della pesca; Solenne inaugurazione della zona di amplia- ‘mento del Giardino Zoologico del Governatorato di Roma. In occasione del VI Congresso internazionale di Entomologia a Madrid invia al Presidente del medesimo il seguente messaggio: = «Come già è a conoscenza della S. V. Ill.ma l On. Podestà di Genova, Marchese Carlo Bombrini, ha accolto con molto favore la mia proposta di inviare quale rappresentante di questo Museo in codesto Congresso Internazionale di Entomologia, il nostro Dott. Felice Capra. A lui spetta°a mio avviso tale alto onore, giacchè egli è, nel nuovo ordi- namento che ho dato al Museo, «Il Conservatore della Sezione Ento- mologica », a lui la S. V. Ill.ma vorrà usare quelle cortesie e dare quel- P ascolto che Ella indubbiamente ritiene meritare questo importante Museo. A me il piacere ed il dovere di dare a Lei, Illustre Signor Presidente, ed al VI Congresso Entomologico Internazionale ’ assicurazione che questo Museo non soltanto resta fedele alle sue gloriose tradizioni ento- mologiche, le quali rientrano d’ altronde perfettamente nell attivissimo e fecondo esercizio di tecnica museologica, che gli viene impresso, ma che questo Museo sta grandemente intensificando la sua attività proprio nel campo entomologico. Dei 4 impiegati scientifici, di cui attualmente dispone questo Museo, 3 (Dott. Capra, Prof. Masi, e Dott.ssa Guiglia) rispondono dell’ intera o di una parte della sezione degli insetti. Ai due benemeriti conservatori entomologici, Sig. Dodero e Marchese Invrea, quattro attivissimi ne ha aggiunti quest anno l On. Podestà su mia proposta, e precisamente: il Sig. Menozzi Carlo, che ho il piacere di sapere compagno del nostro Dott. Capra in codesto Congresso, l Avv. Berio Emilio particolarmente benemerito delle nostre raccolte di Lepidotteri, il Rag. Mancini Cesare, straordinariamente benemerito delle nostre raccolte di Emitteri, ed il Colonnello Dott. Andreini Alfredo, fecondissimo raccoglitore e cono- scitore di insetti. A questi impiegati, a questi volontari, a tutti gli entomologi di solida coltura, di buona volontà e di capacità tecnica, che frequentano il nostro Istituto, sono affidate le sorti entomologiche di questo Museo! Essi tutti trovano per parte di questa Direzione pronta e larga accoglienza di ogni XXII O. pe BEAUX ragionevole aspirazione, aiuto pei loro studi, particolarmente coll acquisto di opere bibliografiche, massima liberalità nelle comunicazioni e nello scambio di materiale scientifico e vivo interesse per i risultati delle loro ricerche in rapporto del materiale del Museo. | Partono i colleghi miei da Genova, accompagnati dalla mia ferma fiducia, che la presenza loro al Congresso dalla S. V. Ill.ma presieduto segni l’ inizio di un sempre più vasto e più profondo sviluppo degli studi entomologici in questo Museo e della sua sempre più intensa e cordiale collaborazione con gli entomologi di tutto il mondo. Bene augurando per il VI Congresso Internazionale di Entomologia, che ha il privilegio di godere I ospitalità della grande Spagna ufficiale e scientifica, prego Lei, illustre Presidente, di voler benevolmente acco- gliere il mio omaggio ossequioso e cordiale ». Su invito del « Consiglio Provinciale dell’ Economia Corporativa », presenta un elaborato progetto per la efficace protezione della Fauna nell’ erigendo Parco Nazionale dell’ « Ente autonomo del Monte di Por- tofino », in collaborazione coi colleghi Prof. Masi e Dott. Capra. Mostra in due tornate le collezioni del Museo alle Dame della « Lega contro le malattie sociali » e tiene loro una lezione riassuntiva sugli animali patogeni o diffusori di malattie interessanti la lega suddetta. Mostra le collezioni del Museo alla « Sezione Infantile dell’ Istituto di Coltura Fascista ». Tiene il 17 dicembre la lezione di inaugurazione del corso scienti- fico alla « Associazione Nazionale Fascista Artiste e Laureate », con una conferenza su « Musei e Giardini Zoologici ». Detta al calligrafo le didascalie per le raccolte di Ornitologia, Ana- tomia umana, Anatomia comparata e Botanica precitate. Eseguisce numerose neroscopie su animali morti al Giardino Zoo. logico di Nervi. Prende parte attiva ai lavori della « Commissione Venatoria Pro- vinciale ». Sezione Mammiferi ed Uccelli (Direttore). — Sono stati messi a catalogo complessivamente 239 specie, molte delle quali rappresentate da numerosi esemplari, che furono tutti etichettati ed intercalati in Col- = lezione. Per gli uccelli è stato anche aggiornato lo schedario alfabetico ReLAZIONE 1935 XXIII preesistente. Sono stati determinati parecchi mammiferi inviati in esame dal Civico Museo di Milano. Sezione dei Rettili e degli Anfibi (Conservatore effettivo Dott. Capra). — E’ stato eseguito un parziale riordinamento degli esemplari in Collezione e delle relative schede, sono state messe ex novo a catalogo e schedario 43 specie. Sezione dei Pesci (Assistente effettiva Dott. ssa Guiglia). — Sono State eseguite ricerche su vari pesci d’acqua dolce e di mare della Liguria e dell’ Africa orientale. Le specie del genere Periophthalmus sono state munite di nuove etichette. Sono state messe a catalogo ed a schedario 24 specie, fra le quali tutte quelle appartenenti al genere Callionymus. Sezione degli Invertebratî (Conservatore effettivo Prof. Masi). — Sono state riordinate e sistemate le Zecche, sistemati ed in parte etichet- tati ed elencati i Ragni paleartici, abissini e somali, dello Zanzibar, del Madagascar, dell’ Africa occidentale, indiani e birmani, indomalési, austro- malesi, di Celebes, papuani, dell’ America meridionale; smistati e radu- nati i Solifughi; radunati e parzialmente riordinati gli Scorpioni e Pseudoscorpioni, i Chilopodi paleartici ed esotici, nonchè i Miriapodi di cui furono sistemati particolarmente i Tipi e le specie appartenenti al genere Lithobius; studiati e sistemati i Crostacei decapodi brachiuri somali, i Potamonidi, gli Anfipodi della spedizione all’ Oasi di Cufra, i Niphargus e gli Isopodi cavernicoli; sistemati i Molluschi in alcool ed a secco entrati recentemente in Museo ed un raccolta di Conchiglie del Lido di Venezia; radunate e sistemate le Oloturie, le Conchiglie di Brachiopodi, le raccolte di Irudinei, Lombrichi, Nematodi, Cestodi; è stata data una sistemazione provvisoria ai Celenterati; sono stati studiati alcuni Poriferi somali. Sezione degli Insetti (Conservatore effettivo Dott. Capra). — Sono stati riveduti, riordinati e sistemati varii Emitteri, specialmente del genere Gerris; riuniti e studiati i Coleotteri coccinellidi e curculionidi e le Cicindele; determinati e sistemati numerosi Neurotteri ed Ortotteri, specialmente del genere Podisma e cavernicoli; studiati gli Odonati ita- liani, particolarmente di Liguria e della Capraia; furono esaminate le XXIV O. pe BEAUX Termiti italiane e nordafricane, per la ricerca della loro vera patria; smistati i Collemboli cavernicoli. Il Conservatore effettivo Prof. Masi determina, etichetta e sistema numerosi Imenotteri Calcididi, Icneumenidi e Braconidi; riordina Ime- notteri dell’ Uganda, smista Imenotteri dell’ Asinara e del Giglio, sposta la collezione delle Galle; sistema alcuni Emitteri. L’ Assistente effettiva Dott.ssa Guiglia sistema gli Imenotteri da lei raccolti a Sarissola (Busalla); studia e sistema gli Imenotteri aculeati raccolti dal Prof. Zavattari nel Fezzan. Studia particolarmente gli Oryssidae africani, ordina e sistema i nidi di Imenotteri di recente arrivo. Il Conservatore Onorario Avv. Dott. Berio studia, determina, eti- chetta e sistema in Collezione, in 130 presenze in Museo, le farfalle africane, di ogni famiglia, particolarmente del Giuba e le Nottue palear- tiche; compila lo schedario: per la famiglia delle Cocytidae e delle Amantidae del globo. | Il Conservatore Onorario Sig. Dodero determina alcuni Coleotteri e vari Imenotteri tentredinidi. Il Conservatore Onorario March. Invrea determina ed intercala alcuni Imenotteri crisidi e mutillidi. Il Conservatore Onorario Rag. Mancini studia e sistema, in 60 pre- senze in Museo, gli Emitteri dell’ Uganda, gli Emitteri del genere Aspaira, i Naucores paieartici; raduna i Capsidi. Il Conservatore Onorario Sig. Menozzi studia Formiche e Coleotteri mirmecofili. Il collaboratore volontario Ing. Prof. Straneo L. passa la massima parte delle sue vacanze estive in Museo, compiendovi un’ accurata revi- sione dei Coleotteri australiani Pterostichini, dei quali il Museo possiede numerosi Tipi. Personale amministrativo (Applicato Adamoli C.). — Disimpegna i servizi di segreteria: statistica, protocollo, dattilografia, posta, e di amministrazione: contabilità, cassa, minuti acquisti, rapporti con uffici tecnici ed amministrativi. Il 5 di ottobre l’ impiegato amministrativo del Museo è comandato temporaneamente altrove per altri servizi. Il servizio di segreteria è affidato alla preparatrice aspirante (Sig.na C. Borgioli). Il servizio di amministrazione e contabilità è disimpegnato dal Direttore, nonchè dalla sua Signora e dalla preparatrice aspirante, RELAZIONE 1935 XXV istruite in numerose presenze in giorni festivi dall’ applicato. Adamoli stesso. Personale tecnico. Preparatore tassidermista: Confalonieri C. attende al lavaggio ed al progressivo sgrassamento del tronco e dei due arti d’ un raro Cetaceo (Ziphius cavirostris) lungo m. 5, acquistato dal Museo alla fine del 1934, nonchè alla riparazione di alcune coste. e dello sterno ed al. montaggio delle mani del medesimo. Preparatori : Durante G. mette in pelle 181 mammiferi di media e piccola taglia e 18 uccelli. Scarnisce e libera completamente dalle parti molli il cranio dello Ziphius precitato. Cura il trasferimento delle ricche collezioni di mammiferi e di uccelli montati della R. Università dai bassi fondi e da una sala del terzo piano nelle stanze-scaffale precitate, dando loro un ordinamento sistematico tassonomico approssimativo. Compie un accurato esame tecnico della Collezione Ornitologica Ampugnani prima del suo acquisto dall’ Orfanotrofio S. G. Battista. Raduna e ordina, in attesa di esatta determinazione, la raccolta dei Mammiferi del Fezzan donati al Museo dal Prof. Zavattari e quelle ricchissime in comunicazione dal Museo di Trento. La preparatrice aspirante Borgioli C. collabora allo scarnimento del cetaceo precitato; mette in pelle 5 mammiferi di media taglia e ‘45 pic- coli mammiferi, preparandone il relativo cranio; prepara, a parte 26 crani di piccoli mammiferi, mette in pelle 12 uccelli. Cura la conserva- zione in alcool di vari mammiferi, raduna e cura |’ imballaggio di nume- rosi mammiferi e di uccelli da inviare in comunicazione ad altri Musei; prepara, etichetta e distribuisce nei relativi cartoni varie centinaia di insetti. Lavori tecnici eseguiti da personale scientifico. — Per rimediare alla scarsezza del personale tecnico, il Prof. Masi prepara numerosi Aracnidi e Calcididi; il Dott. Capra prepara parecchie centinaia di Coleotteri, Ortotteri, Imenotteri e di altri insetti varii; la Dott.ssa Guiglia prepara parecchi Imenotteri. Lavori tecnici eseguiti da collaboratori volontari. — Il Sig. Arduino P. prepara numerosi insetti italiani da lui regalati. XXVI i O. pe BEAUX Il Sig. Baliani A. prepara 1500 insetti di vari ordini della Spedizione del March. Patrizi nel Giuba e nell’ Oltregiuba. Il Rag. Festa A. prepara 5 crani di lepre e varie centinaia di insetti italiani, appartenenti a parecchi ordini. Il Sig. Griitzner R. trasporta, coll’ aiuto di qualche subalterno, gli scheletri montati dei mammiferi da numerosi scaffali del primo piano nei due grandi scaffali centrali del salone degli scheletri e dà loro una sistemazione tassonomica provvisoria. i Il Col. Parvis C. prepara, smista e parzialmente determina varis centinaia di farfalle esotiche. Lavori tecnici eseguiti da personale subalterno. — Trucco M. col- labora allo scarnimento del cetaceo precitato, mette in pelle 22 mammi- feri di grossa e media taglia, accudendo anche alla concia di parecchie tra le pelli suddette e ne prepara i relativi crani; prepara a parte 5 crani di mammiferi di grossa taglia e monta lo scheletro completo di un cinghiale; mette in pelle 8 uccelli; mette in pelle 32 grossi rettili conciandoli e tirandoli poi a lucido con cera; mette in pelle 1 grossa anguilla africana e prepara l’ apparato boccale di un pescecane; accu- disce alla preparazione della concia e del sapone arsenicale, alla distri- buzione dell’ alcool ed a tutti i minuti acquisti per i quali occorre inten- dimento tecnico. Gnecco E. accudisce, in ottemperanza alle istruzioni del direttore, della bibliotecaria e dei conservatori di sezione, agli svariati lavori di riordinamento e di aumento della Biblioteca, apportando al lavoro molto Spirito di personale iniziativa. Ove necessario, procede ad una rilegatura provvisoria dei fascicoli in volumi. Bertolassi G. accudisce alla ripulitura e chiusura a mastice dei vasi per i preparati a liquido, al taglio dei cartoncini per le didascalie, alla confezione dei pacchi e degli imballaggi di ogni genere nelle casse approntate dal custode Reverberi V. Giornale del Museo. — La compilazione di questo documento fon- damentale di tutte le attività del Museo è proseguita con precisione dalla assistente effettiva Dott.ssa Guiglia ed, in sua assenza, dall’ applicato Adamoli o dalla prepratrice aspirante Borgioli. Partecipazione del Museo a Congressi scientifici. — D’ ordine del- On. Podestà il Museo fu rappresentato dal proprio Direttore Prof. RELAZIONE 1935 XXVII De Beaux all’ inaugurazione della zona d’ ampliamento del Giardino Zoologico del Governatorato di Roma (17-18 maggio), e dal conser- vatore effettivo della Sezione entomologica Dott. Capra al Congresso internazionale d’ Entomologia (6-12 settembre) a Madrid. R. Delegazione Fitopatologica. — Il Dott. Capra ed il Prof. Masi continuano nella loro attività di Delegati in collaborazione col titolare dell’ Osservatorio per le malattie delie piante, Prof. Paoli. SOCIETÀ SCIENTIFICHE CHE HANNO SEDE NEI LOCALI DEL MUSEO. La « Società Entomologica Italiana » ha tenuto 40 sedute. La « Società degli Amici del Museo» 1 riunione di consiglio e la sua assemblea. Dal Museo Civico di Storia Naturale « Giacomo Doria». Aprile 1936 - XIV. XXVIII O'S cHAR DE BEAU xX RELAZIONE SULL’ ATTIVITA’ DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE « G. DORIA » DURANTE L’ ANNO 1936 n» Frequenza del pubblico e degli studiosi. Quest’ anno il Museo è tornato al suo orario normale di apertura al pubblico: domenica e giovedì dalle 14 alle 17. Ne ha risentito bene- ficio la frequenza del pubblico, che ha raggiunto la cifra di 41.416 unità, con un aumento di 2661 visitatori in confronto con l’ anno precedente. Il massimo raggiunto nelle solite 3 ore di apertura è stato di 1685 per- sone. 40 scuole, di cui 18 con speciale permesso, hanno cercato istru- zione nel Museo, con un insieme di 1960 alunni. 311 visite sono state personalmente ricevute dal Direttore, e 134 dai suoi collaboratori scientifici. Si ricordano particolarmente: il Capo Ufficio Amministrativo preposto al Museo Cav. Uff. Dott. A. Anselmi, Ing. Paul Audilert mineralogo di Genova, il Prof. Brunelli del Con- siglio Nazionale delle Ricerche - R. Ispettorato della Pesca di Roma, il Prof. Chiappi del R. Istituto Ittiogenico di Roma, il Marchese Ade- maro-Negrotto Cambiaso Centurione delle CC. NN. in Africa Orientale Italiana, benemerito raccoglitore e donatore del Museo, il Prof. Silvestri Direttore della Stazione di Entomologia Agraria di Portici, il Comm. Arch. Vietti di Genova, il Dott. Zorzi Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, il Corpo Insegnante del R. Liceo-Ginnasio « Andrea Doria », il Comm. Prof. G. Giovannazzi accompagnato da 20 giovani dell’ Istituto Fascista di Cultura. Tra i molti naturalisti ed artisti che hanno frequentato il Museo a scopo di studio ricordiamo: Il Dott. Amsel entomologo del Deutsches Colonial und Uebersee- Museum di Brema, il Prof. A. Beguinot ordinario di Botanica nella R. Università di Genova, il Sig. G. Binaghi entomologo di Milano, il XXIX O. DE BEAUX Sig. L. Ceresa entomologo di Milano, il Prof. Th. Classen ittiologo di Siviglia, il Prof. F. Federici ordinario di otorinolaringoiatria nella R. Uni- versità di Genova, il Dott. Friedmann conservatore della Sezione Orni- tologica del Museo Nazionale degli Stati Uniti di Washington, I’ Ing. Arch. Ginatta di Genova, il Conte F. Hartig lepidotterologo di Vienna, il Dott. Hussein del Servizio di Fitopatologia Egiziano del Cairo, 1’ edi- tore Le Moult entomologo di Parigi, il Prof. Karny entomologo di Graz, lo scultore A. Maine Accademico di merito di Genova, il Prof. Cipriano Mannucci membro della R. Accademia di Belle Arti di Firenze, il Dott. C. Nielsen entomologo di Bologna, il Prof. C. Piersanti malacologo Pre- side del R. Liceo Ginnasio E. Q. Visconti di Roma, il Dott. A. Prze- gendza lepidotterologo di Norimberga, il Marchese S. Patrizi naturalista esploratore di Roma, il Prof. P. Peola paleontologo di Genova, il Dott. Roger C. Smith professore di Entomologia alla Scuola Superiore di Agri- coltura di Manhattan nel Kansas, l’ Ing. Prof. L. Straneo entomologo di Parma, |’ Ing. Scaini mineralogo di Milano, il Dott. Tortonese zooiogo della R. Università di Torino, il Sig. G. Volkemer entomologo di Roma. Rapporti scientifici con altri Istituti. | Si ebbero rapporti particolarmente attivi con gli Istituti e studiosi seguenti: o Genova: R. Istituto di Zoologia (Prof. Brian); R. Istituto di Ana- tomia Comparata (Prof. Trotti); R. Osservatorio per le malattie delle Piante (Prof. Paoli, Dott. Rocci); Consiglio Provinciale dell’ Economia Corporativa, Uffici Centrali; Civica Biblioteca Berio, Direzione; Dott. C. Alzona; Dott.ssa J. Alzona-Bisacchi; Sig. G. B. Moro. Italia e Colonie: Delegazione Fitopatologica di Domodossola (Dott. Sanminiatelli); Gruppo Speleologico di Cremona (Presidente L. Boldori); R. Istituto di Zoologia di Firenze (Prof. L. di Caporiacco); Cattedra Am- bulante di Ravenna - Sezione di Lugo (Dott. Dotti); Museo Civico di Storia Naturale (Professori Parisi, Moltoni, Scortecci), Sig. G. P. Mo- retti di Milano; Civico Museo Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia (Dott. S. Gambetti); R. Istituto di Zoologia di Roma (Prof. E. Zavat- tari); R. Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata di Siena (Prof. D’ Ancona); R. Istituto di Zoologia (Prof. Arcangeli, Dott.ssa Maccagno, Prof. Festa), R. Osservatorio Fitopatologico (Prof. Della Beffa) di To- RELAZIONE 1936 XXX rino; Sig. M. Burlini di Ponzano, Treviso; Museo Civico di Storia Na- turale di Trieste (Dott. Miller, Dott. Gridelli); Museo Libico di Storia Naturale di Tripoli (Sig. G. C. Kriiger); Museo Civico di Storia Natu- rale di Venezia (Sig. A. Giordani Soika); Sig. M. Mariani di Zapulla, Messina. Estero: Museo de Ciencias Naturales di Barcellona (Dott. Vilarru- bia); Zoologisches Museum der Universitàt (Prof. Stresemann, Prof. Pohle, Dott. Hedicke), Kaiser Wilhelm Institut fiir Hirnforschung (Dott. K. Zimmermann), Deutsches Entomologisches Institut (Dott. Sachtleben) di Berlino; Kgl. Institut fiir Planzenschutzforschung di Budapest (Prof. Szelenyi); Institut d’ Egypte, Section de Medecine, Agronomie, Histoire Naturelle (Prof. A. Mochi); European Parasite Laboratory di Hyères, Francia (Dott. H. L. Parker); Institut phytopathologique Benaki di Ki- phissia, Atene (Prof. Isaakides); Rijksmuseum van Natuurlijke Historie di Leida (Dott. Bléte); Zoological Institute of the Academy of Science (Prof. V. B. Popov, Prof. V. V. Gussatowski), Institute of Plant Pro- tection (Dott. N. Nikolskaja) di Leningrado; Prof. Paull Maréchal di Liegi; British Museum of Natural History (R. B. Benson), Imperial Col- lege of Science-Departement of Entomology (O. W. Richards), Imperial Institute of Entomology (D. S. Wilkinson) di Londra; Dott. J. G. Be- trem di Malang, 1’ Aja; Zoologisches Institut der Universitat di Monaco di Baviera (Dr. K. Schedl); Dott. Roth di Orano, Algeria; Service de la Defense des Végétaux di Rabat, Marocco (Dott. Régnier); Musée du Congo Belge di Tervueren (Prof. H. Schouteden); Dott. St. Browning di Vienna; Sig. W. Griinwaldt di Riga, Lettonia; Dott. A. v. Schulthess- Schindler di Zurigo. Per invito del Prof. E. Zavattari, Direttore dell’ Istituto di Zoologia della R. Universita di Roma, il Museo ha preso parte alla « Mostra del Libro Coloniale del Tempo Fascista febbraio-luglio 1936-XIV » in Roma, con 303 Memorie sulla Fauna delle Colonie Italiane, pubblicate nei pro- pri « Annali » dal 1872 al 1936 ed elegantemente rilegate in sette grossi volumi secondo il raggruppamento seguente: Eritrea ed Abissinia: 1) Artropodi, 2) Vertebrati, 3) Molluschi e Vermi; 4) Somalia; 5) Giuba (Bottego); 6) Giarabub, Libia; 7) Cufra, Libia. Come nell’ anno precedente il Museo fu invitato a prendere parte alla « Mostra del Mare », organizzata dal Comitato del Giugno Genovese, con una propria « Mostra di Fauna Marina ». Essendo però venuto a man- XXXI O. pe BEAUX care lo spazio necessario nei locali delle Piscine Municipali, si penso di organizzare la Mostra suddetta entro il Museo, esponendo tutta il ma- teriale espressamente apprestato su apposite tavole, che occuparono l’ in- tera lunghezza dell’ edificio. Si presentarono così fuori vetrina: 1 Foca monaca, 2 Delfini, 68 Pesci anche di dimensioni grossissime, preparati a secco, 19 Pesci in parte abissali in alcool, 18 Crostacei a secco convenien- temente ricolorati, 15 Molluschi in parte a secco ed in parte a liquido, 2 Ricci di mare, 1 Corallo, 2 Spugne a secco. Ogni preparato fu munito di apposita didascalia esplicativa ed ogni classe, ordine e sottordine con- trassegnato da apposito cartello. Dal 10 luglio al 20 agosto la Mostra fu visitata, in seguito a invito personale della Direzione, da un centinaio di persone, fra cui numerosi zoologi, professori della R. Università, alti Funzionari del Comune, appassionati della Pesca. Il Comandante del Gruppo di Genova dell’ U.N.U.C.I., Generale Crepas, vi dette appunta- mento ai suoi dipendenti per un sabato fascista di cultura. Notizie di indole generale. Nulla è cambiato nei riguardi della: « DISTRIBUZIONE DEL LAVORO TRA GLI IMPIEGATI SCIENTIFICI DEL MUSEO» e dei « CONSERVATORI ONO- RARI >. DIRETTORE ONORARIO. — Il 6 di giugno veniva a mancare il Gr. Uff. Prof. Raffaello Gestro, Direttore Onorario e già Direttore del Museo. E’ commemorato dal suo successore, Prof. O. De Beaux alla pag. 001 di questo stesso volume 59°. DIRETTORE. — Il Direttore Prof. De Beaux declina, per il gravoso lavoro che già gli incombe, un incarico di insegnamento nella Facoltà di Scienze della R. Università di Genova, ufficiosamente offertogli. PREPARATRICE INCARICATA. — Con decreto podestarile 28 gennaio 1936 n. 143 la sig.na Borgioli Carletta è stata incaricata delle mansioni di preparatrice. ACQUISTI DI MATERIALE TECNICO SULLA DOTAZIONE DEL MUSEO. — Per la Biblioteca furono acquistati 285 reggi-libri in metallo. Furono fatti rilegare 53 volumi di opere scientifiche. Per la collezione di ostensione si fece costruire una solida arma- ReLAZIONE 1936 XXXII tura in ferro con base di legno per lo scheletro dello Zifio, cetaceo lungo oltre 5 metri acquistato nel 1934. 497 Uccelli furono muniti di basi nuove in legno. Si acquistarono 250 scatolette in lamiera verniciata in nero per crani minuti e delicati e 150-reggi eticchette per didascalie. Si acquistarono 240 vasi in vetro per preparati a liquido ed i rela- tivi dischi copri-vaso. Si fecero pitturare 10 nuovi quadri ad olio per sfondo dei gruppi biologici di uccelli liguri. Per le collezioni riservate si acquistarono 20 scatole da raccolte entomologiche. Nuove ISTITUZIONI MUSEOLOGICHE. Didascalie. — Col riassorbimento della « Mostra di fauna marina » di cui sopra nelle collezioni di ostensione, ha continuato ad estendersi l’uso di didascalie italiane e dialettali, che forniscono ai pubblico piane e concise indicazioni istruttive. Nuova sistemazione di gruppi biologici. — La sistemazione di metà dei 20 gruppi biologici di uccelli della Liguria è portata al punto, in cui non resta altro da fare, che trasformare i vetri laterali della custodia in diafanie acconcie a trasmettere gli effetti di luce artificiale voluti, ed il vetro di coperturra in una diafania che non dia l’immagine specu- lare del gruppo stesso. ? Sezione di Botanica. — E’ portata a termine la sistemazione di modelli di funghi mangerecci e velenosi che sono definitivamente espo- sti al pubblico. Questi furono disinfettati mediante bagni di petrolio, stuccati, in parte ricolorati, muniti di nuove basi e didascalie col nome italiano, dialettale e latino, contraddistinti come mangerecci o velenosi, e disposti in modo che gli uni e gli altri che più si assomigliano possano essere facilmente confrontati fra di loro. Anche 4 tavole a colori rela- tive allo stesso argomento furono rinfrescate e munite di didascalie. Riordinamento della Biblioteca. x Con rigore perfetto si è continuato nell’ applicazione dei criteri adot- tati nel 1934 e 35. Isolate dunque, anche materialmente per gli ambienti in cui sono distribuite, le tre grandi categorie: Opere a sè, Miscellanee XXXIII O. DE BEAUX e Periodici, si è potuto procedere ad una lunga e faticosa revisione a fondo di tutti i periodici, ed in base a questa, all’ invio di reclami intesi a ricuperare tutto ciò che, secondo le vecchie registrazioni, si poteva supporre non essere a suo tempo entrato regolarmente in Museo. Furono così inviati 83 reclami i quali incontrarono, sia in Italia che all’ Estero, la più soddisfacente accoglienza e fruttarono già entro l’ anno il completamento di 51 serie di periodici, importantissimi tra i quali: la Tijdschrift voor Entomologie di Amsterdam, la Deutsche Ento- mologische Zeitschrift di Berlino, i Bulletins et Annales de la Societé Entomologique de France di Parigi, le Memoirs and Proceedings of the Manchester Literal and Philosophical Society, gli Annales Historico Na- turales Musei Nationalis Hungarici di Budapest, i Records and Memoirs of the Indian Museum di Calcutta, le Memorie del R. Comitato Talas- sografico di Venezia. La revisione a fondo suddetta ha reso possibile l’ impianto di un nuovo », Vol. LIIl n.ri 1-4, Lancaster; Annata 1936 dei periodici seguenti: «I nostri uccelli », Lugano; «Der Ornithologische Beobachter », Berna; « Nos oiseaux » Neuchatel; « L’ Oiseau et Revue frangaise d’ Ornitho- logie », Parigi; « Rassegna faunistica», Roma; «Il Giardino fiorito », S. Remo. Capra Dott. F.: « E. D. Breuning, Études sur les Lamiaires, (Col. Ceranbycidae) », fasc. 1-12, Parigi. RELAZIONE 1936 XLII Società Entomologica Italiana: « Memoria de la Comision Centrai de Investigaciones sobre la Langosta correspondiente al afio 1934 », Buenos Aires. Aumento complessivo. - E’ di 117 volumi a parte e 1212 volumi o fascicoli di periodici, con un totale di 1329 unità. Pubblicazioni. VoL. LVIII DEGLI ANNALI. — Si prosegue la pubblicazione di que- sto volume riservato « Alla Spedizione zoologica del Marchese Saverio Patrizi nel Basso Giuba e nell’ Oltre Giuba, giugno-agosto 1934 - XII », coi contributi seguenti: Invrea F. - Mutillidae e Chrysididae (Hymenoptera), p. 115-131. Masi L. - Nuova specie di Mesitius (Hymen. Bethylidae), p. 132-134. Di Caporiacco L. - Scorpioni, Pedipalpi, Solifugi e Chernetidi di Somalia e Dancalia, p. 135-149. Vor. LIX DEGLI ANNALI. — Si prosegue la pubblicazione di questo volume coi contributi seguenti: De Beaux O. - Relazione sull’ attività del Museo Civico di Storia Naturale «Giacomo Doria» durante 1!’ anno 1935, p. I-XXVII. Berio E. - Contributo alla conoscenza della variazione di « Agrotis puta» (Hb. 1802) Ochs 1816 (Lepid. Noctuidae), p. 69-117, tav. I-IV. Masi L. - Chalcidinae raccolte dal Dott. Alberto Mochi nell’ Eritrea (Hymen.), p. 118-135. Guiglia D. - Un nuovo Orisside dell’ Africa Meridionale (Hymen. Phytophaga), p. 136-144, tav. V. Straneo S. L. - Note sui Platysma paleartici, 3°, p. 145-157. Capra F. - Res Ligusticae. Anellidi cavernicoli della Liguria, p. 158-159. Trotti L. - Contributo alla conoscenza di probabili organi luminosi nell’ Hymenocephalus italicus Gigl., p. 160-170, tav. VI-IX. Maccagno T. - Crostacei di Assab, Decapodi - Stomatopodi - Anfi- podi, p. 171-186. Nielsen C. - Collezioni zoologiche fatte nell’ Uganda dal Dott. E. Bayon, XXI, Odonati, p. 187-194. Mancini C. - Contributo alla conoscenza degli Emitteri della Tripo- litania e della Cirenaica, p. 195-201. XLIII O. DE BEAUX Tortonese E. - Echinodermi del Mar Rosso, p. 202-245. Straneo S. L. - Sui Tipi dei Platismatini (Coleopt. Carabid.) Austra- liani della collezione Castelnau, nel Museo Civico di Genova, p. 246-259. Guiglia D. - Una nuova specie del Gen. Chalinus (Hymen. Phyto- phaga), p. 260-266, Tav. X. | Giordani Soika A. - Caratteri del gen. Mortonia Sauss. e descri- zione di due nuove specie (Hymen. Vespidae), p. 267-271). Coen G. - Di una nuova forma mediterranea di Calliostoma, p. 272-274. Popov V. B. e Guiglia D. - Note sopra i gen. Ctenoplectra Sm. e Macropis Pang. (Hymenoptera Apidae). p. 275-288. PUBBLICAZIONI FUORI DEGLI ANNALI DOVUTE AL PERSONALE SCIENTI- FICO EFFETTIVO 0 ONORARIO DEL MUSEO. Berio E. - Specie nuove di Lepidotteri della Somalia Italiana (Arcti- dae, Erastriinae), Boll. Soc. Ent. Ital. LXVIII, 1936, p. 27-28. Capra F. - Specie nuove o poco note di Tettigonia e Decticus d’ Ita- lia (Orthopt. Tettigoniidae), Boil. Soc. Entom. Ital. LXVIII, 1936, p. 162-171. De Beaux O. - Raffaello Gestro. Cenno necrologico. In « Annuario della R. Università di Genova, 1935-36 (XV), p. 431-433. Nella « Enciclopedia Italiana », fondata da Giovanni Treccani, Ro- ma, le voci: Renna, Riccio, Rincomio, Rinoceronte, Rinopiteco, Ritina, Roditori, nel Vol. XXIX. Ruminanti, Saiga, Scalopo, nel Vol. XXX. Scimmia, Scimmie, Scoiattoli, Scoiattoliformi, Sdentati, Servalo, Se- tonice, Sicista, Sigmodonte, Simenia, Simplicidentati, Sireni, nel Vol. XXXI. Guiglia D. - Missione scientifica del Prof. Edoardo Zavattari nel Sahara Italiano (1933-34), Imenotteri aculeati. In «Boll. Soc. Entom. Ital. », Vol. LXVIII, N. 1-2, p. 3-16. | Mancini C. - Emitteri raccolti dal Prof. G. Scortecci nel Fezzan (Missione della Reale Soc. Geografica Italiana). In « Atti Soc. It. Scienze Natur. », Milano, LXXV, 1936, p. 300-306. Masi L. - Nuovo Genere di Chalcodectini raccolto nel Sinai. In « Boll. Soc. Entom. Ital. », LXVIII, p. 67-71. ReLAZIONE 1936 XLIV — Notes sur les Hockeria, avec description d’ une nouvelle espéce d’ Egypte. In « Bull. Soc. R. Entom. d’ Egypte », Cairo, p. 252-258. — On a supposed new species of Melittobia from Japan. In « Mu- shi », IX, p. 38-39, Fukuoka. — On Some Chalcidinae from Japan. Ibidem, p. 48-51. Menozzi C. - La campagna saccarifera 1935 nei riguardi delle infe- stioni entomatiche. In « Boll. Ind. Sacc. Ital. », XXIX, 2, 1936. — Nota preliminare dei rapporti tra i parassiti dannosi alle bietole da zucchero e altre piante - IV Congrès Intern. Technique et Chimique des Industries agricoles, II, Bruxelles, 1936. — Nuovi contributi alla conoscenza della fauna delie Isole Italiane dell’ Egeo - VII, Dermatteri di Rodi e Scarpanto. In « Boll. Labor. Zool. gen. ed agr. », Portici, XXX, 1936. — Les applications de la lutte artificielle et biologique pour com- battre les insectes les plus dommageables à la culture de la betterave en Italie. In « Compte Rendu de la VI Assemblée de 1’ Inst. Intern. de Recherches betteraviéres », Bruxelles 1936. — Contribution a l’ étude de la faune du Mozambique. Voyage de M. P. Lesne (1928-1929), Dermaptera. In « Memòrias e Estudios do Museu Zoològico da Universidade de Coimbra », ser. 1, n. 95; 1936. — Due nuovi Dacetini di Costa Rica e descrizione della larva di uno di essi (Hymenoptera - Formicidae). In « Arb. morph. u. taxon. En- tomol. aus Berlin - Dahlem ». III, 2, 1936. — Nuovi contributi alla conoscenza delia fauna delle Isole Italiane dell’ Egeo - VI, (Hymenoptera - Formicidae). In « Boll. Labor. Zoolog. gen. ed agr. », Portici, XXIX, 1936. Pelloux A. - Sulla scheelite delle miniere del Gerrei in Sardegna. In «Rend. R. Acc. Lincei », XXII, serie 6°, fasc. 12, Roma, 1935. — Brevi notizie di Mineralogia dell’ Impero. In « Periodico di Mi- neralogia », XII, 1936, Roma. Attività del Personale effettivo, onorario e volon- tario del Museo. PERSONALE SCIENTIFICO. Rinunzie al riposo. — Vanno segnalate le seguenti rinunzie ad altrettante mezze giornate di riposo (ben inteso senza compenso di sorta) in pro del Museo: Direttore: Prof. De Beaux 86; Conservatori: XLV O. DE BEAUX Prof. Masi 76; Dott. Capra 67; Dott.ssa Guiglia 40; Preparatori: Bor- gioli C. 9; Trucco M. 4; Custode Reverberi V. 7. Rapporti col superiore Ufficio agli Affari Generali e con altri Uffici. — li Direttore è presente, in regolare servizio di Direzione, per 75 mezze giornate al Civico Giardino Zoologico di Nervi. Si reca 88 volte in Municipio per pratiche d’ ufficio e 43 volte vi si recano complessivamente gli altri impiegati scientifici e amministra- tivi del Museo. Corrispondenza. — Durante |’ anno sono stati protocollati 1547 invii postali, rappresentati in massima parte da lettere e cartoline in risposta d’ informazioni scientifiche richieste e da invii di materiale di studio. Direzione. — Il Direttore mostra ed illustra le collezioni del Museo al Corpo insegnante del R. Liceo-Ginnasio « Andrea Doria» e ad un gruppo di giovani dell’ Istituto Fascista di cultura. Organizza la partecipazione dei Museo alla « Mostra del Libro Colo- niale del Tempo Fascista » in Roma. Prende parte a varie adunanze del Comitato per la « Mostra dei Mare», alia quale presenta un elaborato progetto per la costruzione degli scaffali necessari a contenere la « Mostra di Fauna Marina » approntata dal Museo. Organizza la « Mostra Interna di Fauna Marina » entro il Museo, sorvegliando la preparazione di numerosi pesci e crostacei a secco e curandone personalmente la ricoloritura. Compila in base alle proposte dei propri collaboratori scientifici, le didascalie ad uso dei visitatori per la Mostra interna suddetta. Cura il riassorbimento della Mostra suddetta nelle collezioni d: ostensione del Museo. Eseguisce numerose necroscopie su animali morti nel Giardino Zoo- logico di Nervi. Prende regolarmente parte ai lavori della Commissione Venatoria Provinciale. Rivede e corregge il testo francese di 26 tavole attinenti alla Zoo- logia nella Enciclopedia: «Duden Francais, Dictionnaire Iliustré », Lipsia, Bibliographiches Institut, 1937. Pubblicazione degli « Annali del Museo» (Direzione: Direttore Prof. De Beaux; Redazione: Conservatore effettivo Dott. Capra). O. DE BEAUX XLVI Coli’ aiuto della Dottoressa Guiglia si distribuisce il vol. 57° in 186 copie durante |’ anno, per cambio. Nella correzione delle bozze il redat tore è assistito dai collaboratori scientifici competenti nelle singole materie. Biblioteca. —- (Bibliotecaria: Assistente effettiva Dott.ssa Guiglia). Nel riordinamento (confr. pag. XXXII) e nel normale funzionamento della Biblioteca la bibliotecaria è assistita dol subalterno Gnecco Emi- lio, che compila e scrive le Schede, i Registrini-rubrica nelle singole scatole delle Miscellanee, le didascalie sui singoli scaffali, e tiene ag- giornato il registro speciale per |’ ubicazione delle opere a parte; in | assenza della Bibliotecaria, registra l’ entrata delle pubblicazioni. Sezione Mammiferi ed Uccelli - (Direttore Prof. De Beaux). — E’ stato studiato a scopo di pubblicazione, il materiale mammalogico ripor- tato dalla spedizione del Marchese Patrizi nel Giuba e nell’ Oltregiuba, 1934. Sono stati determinati, messi a catalogo ed etichettati 442 Mam- miferi ed Uccelli; questi ultimi sono stati registrati anche nel relativo schedario alfabetico. Sono state rideterminate e rietichettate le Ballerine e Cutrettole italiane. E’ stato rinfrescato il colore della parte naturalizzata del paesag- gio dei gruppi biologici dei Gufi reali, Starne, Quaglie, Beccaccie, Bec- caccini, Corvi di notte, Gabbiani corallini, Gabbiani tridattili, Berte. Gli scheletri di Uccelli sono stati tolti dalla collezione di ostensione e riposti transitoriamente nelle collezioni riservate. Sezione dei Rettili ed Anfibi - (Conservatore effettivo Dott. F. Ca- pra). — Sono stati sistemati nella collezione riservata vari Rettili ed Anfibi del Matto Grosso. Una Tartaruga di mare di forti dimensioni è stata preparata in posizione di nuoto secondo le istruzioni e sotto il controllo del Direttore. Sezione dei Pesci - (Assistente effettiva Dott.ssa Guiglia). — Si sono continuate le ricerche sui pesci di acqua dolce della Liguria ini- ziate l’ anno precedente. Nella preparazione della Mostra di Fauna marina precitata questa sezione ha naturalmente sostenuto la massima parte di lavoro. XLVII RELAZIONE 1936 Una cospicua raccolta di pesci del Matto Grosso fu inoltrata al R. Istituto Ittiogenico di Roma su richiesta di questo. Sezione degli Invertebrati - (Conservatore effettivo Prof. L. Masi). — Nei 16 scaffali nuovi forniti dall’ Officina Comunale nell’ anno pre- cedente sono state concentrate e riordinate le collezioni dei Crostacei, Aracnidi, Miriapodi ed Echinodermi. , Sono stati oggetto di particolare studio i Ragni della Sardegna, del- l’ Africa Orientale, dell’ Uganda, della Patagonia, 1’ ordine degli Opilioni, i Miriapodi dell’ Africa Orientale, le Gorgonie. Sono stati radunati, in parte per essere inviati in comunicazione ad altri studiosi, numerosi Miriapodi, gli Echinodermi del Mar Rosso e quelli americani. Si è fatta una revisione dei Gasteropodi polmonati conservati in alcool e si è data una nuova sistemazione ai Poriferi ed ai Celenterati della collezione di ostensione. Sono stati sistemati gli Inverterati provenienti dal Matto Grosso. Anche questa sezione ha largamente partecipato alla Mostra di Fauna Marina. Sezione degli Insetti - (Conservatore effettivo Dott. F. Capra). — Si è proseguito nella revisione e nel riordinamento degli Emitteri; sono stati determinati numerosi Ortotteri e particolarmente Locuste, Grilli del genere Calyptamus, i Decticus, le Tettigonie e generi affini, le Chelidure. Si sono fatti frequenti invii per studio con conseguenti riordinamenti nelle collezioni di Neurotteri africani, Odonati, Dermatteri e fra i Dit- teri di Tabanidi; tra i Coleotteri sono stati oggetto di speciale esame e studio i Carabidi, gli Scarabeidi, i Criptofagidi, i Troscidi paleartici, gli Elateridi, gli Eucnemidi, i Cerambicidi, i Curculionidi (Dott. F. Selari) ed i Coccinellidi. Il Conservatore effettivo Prof. L. Masi continua a determinare, eti- chettare ed intercalare nella raccolta numerosi Imenotteri calcididi, Icneu- monidi, Braconidi, Betilidi, Calliceratidi, nonchè alcune Galle. L’ Assistente effettiva Dott.ssa Guiglia prosegue nel suoi studi ime- notterologi, occupandosi del genere Chalinus della famiglia delle Orys- sidae, dei generi Ctenoplectra e Macropis della famiglia delle Apidae; riunisce ed etichetta numerosi Vespidi, Crisidi, Psammocaridi; riordina oF ¢ 1 RELAZIONE 1936 XLVIII il genere Miscophus della famiglia delie Sphegidae. Intercala infine in collezione i Tisanotteri del genere Thrips. Il Conservatore Onorario Avv. Dott. E. Berio ha continuato anche quest’ anno in 130 presenze in Museo i suoi studi sui Lepidotteri, e più particolarmente sugli Eteroceri africani, etichettendo gli esemplari ¢ sistemandoli in collezione. Il Conservatore Onorario Rag. C. Mancini studia e sistema, in 111 presenze in Museo gli Emitteri della famiglia dei Capsidi, e collabora efficacemente al riordinamento dei Coleotteri delle famiglie dei Bupre- stidi, Scarabeidi e Curculionidi. Il Conservatore Onorario Sig. Menozzi continua i suoi studi sulle formiche. | Il collaboratore volontario Ing. Prof. Straneo passa, come nell’anno precedente, gran parte delle sue vacanze estive in Museo e continua la sua revisione ed il suo accurato studio dei coleotteri Pterostichini. Sezione di Mineralogia - (Conservatore Onorario Prof. A. Pelloux). — Si è proceduto al riordinamento della raccolta del Prof. Gustavo Ame- zaga, donata dai suoi Eredi (vedi pag. XL). Si è cominciato a riunire il materiale per costituire una collezione a parte di minerali e di roccie della Liguria. Alla raccolta di tale mate- riale collabora il sig. L. De Magistris. Si è iniziata anche una collezione speciale dei Minerali e delle roc- cie dell’ Impero, coi primi doni affluiti al Museo. Personale amministrativo (Applicato Adamoli C. D.) — L’ applicato amministrativo, già comandato altrove dal 5 ottobre 1935, riprende ser- vizio in Museo addì 15 maggio, accudendo alle mansioni precisate nella relazione 1935. In sua assenza il servizio di cassa, contabilità, statistica e dattilo- grafia è disimpegnato dalla preparatrice sig.na Borgioli. Personale tecnico. Preparatore tassidermista: Confalonieri C. continua e porta a termine la preparazione dello scheletro del Cetaceo Ziphius cavirostris; prepara 1 Scimmia cappuc- cina ed inizia la preparazione di 1 Damalisco e di 1 Gazzella della So- malia Italiana per la collezione di ostensione. IL O. pe BEAUX Preparatori: Durante G. mette in pelle 15 Mammiferi di media taglia e ne pre- para il cranio, 142 Micromammiferi con 91 dei relativi crani e 33 Uccelli. Prepara a parte 7 crani di grossi Mammiferi. | La preparatrice i. Borgioli C. mette in pelle 10 piccoli Mammiferi e ne prepara i relativi crani, più 51 minuti crani a parte; mette in pelle 24 Uccelli e prepara circa 5500 Insetti. Collabora allo scarnimento di parecchi mammiferi e di uccelli preparati in definitiva da altri; cura la spedizione di materiale ornitologico; assiste il Direttore nel radunare materiale di studio, nella distribuzione dei materiale e delle didascalie per la Mostra di Fauna Marina, nel riassorbimento del materiale sud- detto in collezione, nella determinazione ed etichettatura di funghi; scrive a mano o stampa ed applica varie centinaia di etichette per insetti. Lavori tecnici eseguiti da personale scientifico. — Per rimediare alla scarsezza del personale tecnico, il Prof. Masi prepara ed etichetta da sè 1500 Microimenotteri liguri e numerosi altri di provenienza varia; fa la revisione di parte dei tubetti di Aracnidi. Il Dott. Capra prepara ed eti- chetta varie centinaia di insetti e più particolarmente Ortotteri ed Odo- nati. La Dott.ssa Guiglia prepara parecchi Imenotteri. Lavori tecnici eseguiti da collaboratori volontari. — Il Signor Ar- duino P. etichetta e sistema vari Imenotteri. Il Sig. Baliani A. continua a preparare numerosi insetti della So- malia Italiana. Il Rag. Festa A. prepara, in 35 presenze in Museo, vari crani di Mammiferi e numerosi insetti, dei quali cura anche l’ etichettatura. Il Rag. Mantero G., Conservatore del Museo in pensione, prepara ed etichetta varie centinaia di insetti. La Sig.na Rocci S. prepara, in 158 presenze in Museo, numerosi insetti, scrive etichette per i medesimi, aiuta nei lavori di biblioteca. Il Prof. Straneo L. ripulisce e rinforza con trattamento tecnico spe- ciale numerosi coleotteri di vecchie e preziose raccolte da lui stesso studiati. Lavori tecnici eseguiti da personale subalterno. — Bertolassi G. prosegue nei lavori registrati nella relazione precedente. Gnecco E. (ved. pag. XXXII e LXVI). RELAZIONE 1936 È Trucco M. — Mette in pelle 34 Mammiferi di grossa e media taglia e 3 teste di grossi Mammiferi, preparandone anche i crani; prepara 6 crani di Mammiferi a parte ed ultima lo sgrassamento del cranio di Zifio precitato. Scarnisce un Orso, una Gazzella e ne concia la pelle. Monta uno scheletro di Pecari. Mette in pelle 14 Uccelli. Monta la grossa Tartaruga di mare precitata, 5 Pesci nonchè 12 Crostacei, e sistema 19 vasi con Pesci in alcool su fondo speciale per la Mostra di Fauna Marina. Sistema numerosi Rettili in alcool. Cura la confezione e 1’ uso della concia per pelli; la confezione della pomata arsenicale; le necessarie disinfezioni al solfuro di carbo- nio; il ritiro da bordo del materiale grosso e minuto che giunge via via in dono al Museo. Giornale del Museo. — Invariato dal 1935. R. Delegazione Fitopatologica - (Dott. F. Capra, Prof. L. Masi). — Invariata dal 1935. SOCIETÀ SCIENTIFICHE CHE HANNO SEDE NEI LOCALI DEL MUSEO. La « Società Entomologica Italiana » ha tenute 36 sedute alle quali prendono regolarmente parte i Conservatori effettivi Prof. L. Masi e Dott. F. Capra. i La « Società degli Amici del Museo ». — Nessuna variante dal 1935. Dal Museo Civico di Storia Naturale « Giacomo Doria». Luglio 1937-XV & ; Cal i Lo ITRIBUTI SCIE TIFICI Mi NT) PROF. GIUSEPPE SCORTECCI UN NUOVO GENERE E UNA NUOVA SPECIE DI COLUBRIDI OPISTOGLIFI DELLA PENISOLA DEI SOMALI Migiurtinophis gen. n. Il mascellare ha lunghezza normale ed è munito di sette denti pieni seguiti, dopo un breve intervallo, da altri due profondamente scanalati e con il solco diritto, situato nella parte che guarda verso l’ esterno. Dei denti pieni il 2°, 3°, 4°, 5°, hanno lunghezza quasi eguale; il primo è un po’ più corto del secondo, il 6° e il 7°, sono più corti di quelli che li precedono. I denti scanalati non hanno grande sviluppo. La mandi- bola porta nove denti die cuni 2% (39, 4h sono quasi eguali in E lunghezza e più svilup- pati di quelli che li precedono e li seguo- no; l'ottavo e il nono sono assai piccoli. La testa non è molto di- stinta dal tronco; l’ oc- chio è di grandezza me- diore; la pupilla è ver- Mascella e mandibola di Migiurtinephis pulcher, ticale, ellittica. Il corpo è un po’ compresso ai lati, le squame sono perfettamente lisce senza fossette apicali, o con fossette apicali appaiate, non oblique e disposte in 17 serie a metà corpo. Le squame ventrali sono arrotondate ai lati, la coda ha lunghezza mediocre; le subcaudali sono disposte in due serie. Per la dentatura il genere è assai vicino a Tarbophis peraltro: 1°) i denti mascellari non sono marcatamente decrescenti in grandezza in senso antero posteriore come in Tarbophis, 2°) le zanne scanalate Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 1 2 G. SCORTECCI hanno sviluppo minore, 3°) i denti mandibolari sono in numero minore e gli anteriori non sono spiccatamente più grandi dei posteriori. Per l’ aspetto di insieme il nuovo genere non somiglia affatto a Tarbophis, innanzi tutto per la forma della testa, poi per la disposi- zione delle squame del tronco che non sono oblique. Migiurtinophis pulcher sp. n. Tipo 1 & - Migiurtinia (località imprecisata) raccolto il 28 giugno 1930 dal commissario N. Mosconi Bronzi (’). La testa è assai appiattita, mediocremente allungata, poco più larga del collo, somigliante per la forma di insieme a quella di Lycophidium. Ii muso è lungo un po’ meno del doppio del diametro dell’ occhio e si protende assai al di là della mandibola. La rostrale si estende nella parte superiore della testa incuneandosi tra le internasali e giungendo assai vicina alle prefrontali. Queste sono molto grandi, lunghe più del doppio delle internasali e due terzi della frontale. La frontale ha forma subtriangolare con la base rivolta verso l’innanzi; è assai più lunga che larga. Le sovraoculari sono mediocremente sviluppate; grandi sono invece le parietali che misurano più di una volta e un terzo la lunghezza della frontale. Le narici sono assai piccole e si aprono tra due placchette di grandezza quasi eguale. La loreale è assai più lunga che larga. Vi è una sola preoculare la quale è in contatto con la frontale. Le post- oculari sono due e di piccole dimensioni. Le temporali sono una di prima e due di seconda fila. Le labiali superiori sono otto, di cui le prime tre piccolissime, la quarta e la quinta in contatto con 1’ occhio, la sesta e la settima più grandi delle altre. Le labiali inferiori sono assai piccole, ad eccezione della quinta che ha presso a poco la lun- ghezza della corrispondente del labbro superiore. Le prime quattro sono in contatto con le mentali anteriori. Le mentali del secondo paio sono assai piccole e separate da due piccole golari. Le squame, lisce, lucidissime, sono disposte a metà corpo in 17 serie. Le ventrali sono 174, la anale è indivisa, le subcaudali sono cinquantasette paia. La coda termina con una placca subtrigonale, distin- tamente carenata nella parte superiore. (1) L’esemplare fa parte di una ricchissima collezione di rettili del Museo di Storia Naturale di Genova. Questa mi fu inviata qualche tempo fa in studio dal Direttore Prof. 0. De Beaux al quale rivolgo sentiti ringraziamenti. it MI Ne RITZ STA EAT e en ENS o TE : . 2 NUOVO COLUBRIDE 3 La lunghezza totale dell’ esemplare è di 410 mm., di cui 70 spettano alla coda. La colorazione di fon- do delle parti superiori è bianco gialliccia. Su questa spicca nettissimo un disegno costituito da macchie romboidali as- sai irregolari e da sbar- rette, le une e le altre di colore bruno rossa- stro, quasi nero. Le pri- me sono disposte lungo la regione vertebrale, una dietro l’altra ed Testa di Migiurtinophis pulcher n. sp. a brevi distanze. Le sbarre, disposte in senso trasversale, si portano dalle macchie centro- dorsali sino alle squame ventrali. Tra sbarra e sbarra le squame presen- tano alla estremità libera dei punti e macchiette neri. Sulla testa si nota una macchia in forma di Y di cui la biforca- zione è situata alla estremità posteriore appuntita della frontale, e i rami si disegnano al confine tra frontale e sovraoculari. Questa mac- chia in forma di lettera è congiunta con la prima macchia romboidale situata sulla nuca. Sulle prefrontali e parte della frontale è presente una macchia di forma irregolare, marronastra, la quale si incunea tra tra i rami della Y. Sulle parietali, immediatamente al disotto della biforcazione della Y, vi sono due macchie di color marrone che sono seguite da altre due molto più piccole e in contatto con il ramo basale della Y. Ai lati di queste sono disegnate, parte sulle parietali, parte sulle squame della nuca, due altre macchie nere in forma di accento circonflesso e dirette con il vertice verso |’ interno. I lati del capo non hanno macchie altro che nelle parti posteriori e qui sono piccole e poco visibili. I disegni della parte superiore del capo ricordano un po’ quelli di Stenophis guentheri Blgr. Le parti inferiori sono uniformemente bianche. - G. SCORTECCI Migiurtinophis pulcher n. sp. ale = Co % Avendo mandato in visione la descrizione del nuovo genere al Dr. H. W. Parker del British Museum, e avendo chiesto se nelle ricche collezioni somale in possesso di quell’ Istituto e non ancora studiate c'erano esemplari di Migiurtinophis pulcher, ebbi in risposta la lettera di cui riporto un brano: «I have in my Somaliland collection a snake which I had considered to belong to a new genus and it seems to be the same thing which you have. Consequently I am sending the spe- cimen to you under separate cover and hope that you will be able to include it in your description as a paratype ». NUOVO COLUBRIDE 5 L’ esemplare inviatomi dal Dr. H. W. Parker, al quale rivolgo sen- titi ringraziamenti per la squisita cortesia, fu raccolto nella Haud (8°, 45’ lat. N., 44°, 44’ long. E.), ad una altezza sul mare di 3500-3800 piedi. Esso è effettivamente un Migiurtinophis pulcher (si tratta di una fem- mina misurante in lunghezza totale 450 mm. di cui 69 spettano alla coda) peraltro, come nota il Parker, presenta alcuni caratteri diffe- renziali. La testa è più distinta dal tronco; la postoculare inferiore è un po’ più grande che nel tipo, nel lato destro la seconda e terza labiali | sono fuse; le temporali dal lato destro sono 2 + 2 (la superiore del primo paio è piccola); la frontale non tocca le preoculari ed inoltre ha forma subpentagonale invece che triangolare; le squame dorsali presentano all’ apice due distinte fossette; le ventrali sono 180 invece che 174; le subcaudali sono 56 + 1 invece che 57 + 1. Anche nella colorazione vi sono alcune differenze: I disegni della parte superiore del capo sono meno regolari e più piccoli; più grandi invece sono le macchie dorsali le quali inoltre hanno forma un po’ diversa e sono brune nel margine anteriore e posteriore, marroni grigia- stre al centro. Milano - Museo civico di Storia Naturale - Giugno 1935. DOTT. DELFA GUIGLIA UN NUOVO ORYSSIDE DEL CONGO BELGA (HyMEN. PHYTOPHAGA) Il nuovo Chalinus che qui descrivo appartiene alle preziose colle- zioni del Museo di Parigi e fu a me molto cortesemente inviato in studio dal Sig. L. Berland a cui rinnovo i miei ringraziamenti e dedico questa interessantissima specie. Chalinus Berlandi n. sp. (ave) 2. Corpore elongato postice distincte dilatato, viridi cyaneo. Capite quam thorace latiore, nitido, utringue ad oculos tridentato, crasse pro- funde et irregulariter punctato; fronte convexa lateribus carinis validis praedita, punctis grossis forma irregulari impressa; subvertice et vertice minus dense et irregulariter punctatis; temporibus longitudinaliter carina bene distincta divisis; clypei margine anteriore convexo; ocellis supe- rioribus oculos tangentibus; orbitis subparallelis prope verticem leviter convergentibus; antennis viridi-cyaneis, flagelli articulis valde inaequa- libus, I-VII depressis subconcavis, VIII convexo oblique truncato. Tho- race nitido fortiter punctato, pronoto valde convexo, punctis densis pro- fundis et forma irregularibus impresso; scutello nitido punctis sparsis satis regulariter formatis, ad latera praecipue densatis; segmento me- diano dense irregulariter et profunde punctato, punctis quam in segmen- tis reliquis valde minoribus, margine posteriore in medio leviter inciso. Abdomine. apicem versus dilatato, carina mediana praedito, tergito I dense et profunde punctato, punctis sicut in segmento mediano irregu- lariter formatis, interstitiis leviter reticulatis, tergitis sequentibus regu- lariter reticulatis, inaequaliter et sparsim punctulatis, tergito ultimo prope marginem posteriorem fortiter carinato. Pedibus viridibus-cyaneis, tibiis CHALINUS BERLANDI 7 posticis fortiter et dense denticulatis. Alis subhyalinis, anterioribus dimidio apicali infumato ad apicem versus gradatim pallidiore, cellula radiali usque ad */, anteriores latitudinis fortiter, in parte 1/, posteriore lenis- sime infuscata, ante cellulam cubitalem macula hyalina post radium et cubitum producta, cellula discoidali breviter peduncolata subcostam attingente, nervis ferrugineis, stigmate et subcosta valde obscurioribus. Long. 11 mm. é. ignotus. Kindu, prov. di Maniéma (Congo Belga Centrale), 1917 leg. L. Burgeon; holotypus in Museo Parisiense. Capo grande, più largo del torace, lucido, grossolanamente ed irre- golarmente punteggiato: immediatamente al disopra del margine ante- riore del clipeo si nota una zona sublucida priva o quasi di punteggia- tura, si osservano solamente punti irregolari sulle porzioni laterali al disopra delle antenne e rarissimi punti leggermente impressi al centro di essa. La fronte è convessa con due acute carene longitudinali che dipartendosi parallele un poco al disopra della sopra detta zona priva di punteggiatura proseguono divergendo fino a raggiungere il primo tubercolo. I punti sono grossi, profondi ed assai irregolari. Il subvertice ha punteggiatura assai più rada di quella della fronte, i punti sono pro- fondi, irregolarmente distribuiti e di grandezza varia, un poco più pic- coli e più densi intorno all’ ocello anteriore. Il vertice ha punti radi, di diverse dimensioni ed irregolarmente disposti. Le tempie, punteg- giate presso a poco come il vertice, sono attraversate in tutta la loro lunghezza da una carena nettamente delineata. Il clipeo ha il margine anteriore convesso. Gli ocelli posteriori sono tangenti al margine interno degli occhi, questi convergono leggermente sul vertice. I tre tubercoli ai lati di essi sono subtriangolari e pressochè equidistanti, il mediano dista un poco più dall’ anteriore che non dal posteriore, questo è leg- germente più piccolo degli antecedenti. La cresta sul vertice è bene pronunziata, regolarmente frastagliata. La pubescenza è biancastra, nulla o quasi nulla sulla fronte e sul vertice; presso il margine anteriore del clipeo e sulle parti laterali in corrispondenza dei tubercoli si notano x | peli brevi e radi. Sulle tempie la pubescenza è sensibilmente più abbon- x dante ed è disposta al disopra della carena secondo una fascia abba- x stanza regolare. Sulle mandibole la pubescenza è rossastra. 8 D. GUIGLIA Le antenne sono verde-metalliche con riflessi bluastri sensibilmente accentuati verso l’ apice. Lo scapo, circa 2 volte più lungo che largo, è superiormente convesso con superficie lucida priva o quasi di pun- teggiatura, solamente presso il margine apicale si notano finissimi punti. Il I articolo del flagello è breve, tondeggiante, all’ incirca tanto lungo quanto largo, il II è grande subappiattito, a lati sensibilmente diver- genti dalla base verso l’ apice; la sua superficie presenta un finissimo MiNi, een, E Fig. 1 - Chalinus Berlandi n. sp. o - Capo visto di profilo e di fronte. reticolo a maglie trasverse, irregolari, a cui si sovrappongono pochissimi punti sparsi molto leggermente impressi; il III articolo, lungo circa ’/. o poco più del II, presenta la faccia superiore subconcava, appena leg- gerissimamente punteggiata; il IV, nettamente trasversale, è lungo ap- pena poco meno della metà del III; il V, superiormente concavo, è appena un poco più lungo del II ed ha la scultura simile a questo arti- colo; il VI e il VII sono fra di loro subeguali, visibilmente più lunghi che larghi, a superficie subconcava punteggiata come gli altri articoli; CHALINUS BERLANDI 9 l’ VIII, sensibilmente convesso, è lungo presso a poco come il V e ter- mina obliquamente troncato; il IX è relativamente lungo, ferrugineo con linea nera apicale. La pubescenza delle antenne è rossastra particolar- mente raggruppata sui margini laterali e sulla superficie dell’ ottavo articolo. Il torace è lucido, fortemente punteggiato. Il pronoto, notevolmente convesso, è densamente ed irregolarmente punteggiato: il margine po- steriore presenta un’ ampia zona sublucida priva o quasi di punteggia- tura, si osservano solamente, sovrapposti ad un finissimo reticolo fon- damentale, radi punti assai debolmente impressi. Il mesonoto ha pun- teggiatura grossa, profonda irregolarmente distribuita: presso il mar- gine anteriore sulla porzione mediana si nota una zona con punti radi, regolari, sensibilmente impressi che vanno diventando via via più fitti ed irregolari verso la metà posteriore e sulle parti laterali, queste e la linea mediana si presentano un poco convesse. Lo scutello ha punti ab- bastanza radi, regolari, particolarmente raggruppati sulle parti laterali; presso il margine anteriore e lungo la linea mediana la punteggiatura è nulla. Il segmento mediano è molto irregolarmente punteggiato-rugoso; si osserva una finissima microscultura fondamentale alla quale si sovrap- pongono punti irregolari, sensibilmente impressi, di dimensioni varie e disordinatamente disposti. Sulle parti laterali, presso il margine ante- riore, si notano due zone lucide quasi prive di punteggiatura; verso il margine posteriore i punti vanno sensibilmente rimpicciolendosi e dira- dandosi; il margine posteriore, privo di punteggiatura, presenta una leggera ma sensibile smarginatura mediana. Il prosterno, tettiforme, è molto irregolarmente punteggiato, i punti sensibilmente impressi, di dimensioni e forma varia come presso a poco quelli del segmento me- diano, vanno leggermente diradandosi lungo la linea centrale. Il meso- sterno è lucido con punti abbastanza radi, regolari sulle parti laterali, sensibilmente più piccoli e più fitti lungo la linea mediana dove si osserva un leggero solco particolarmente bene pronunziato sulla parte posteriore. La pubescenza sul dorso del torace è nulla, sullo sterno si osservano radi peli biancastri specialmente densi sul prosterno; un ciuf- fetto di peli dello stesso colore si nota pure sulle mesopleure imme- diatamente al disotto delle tegule. x L’ addome è a lati leggermente divergenti dalla base verso l’ apice dimodochè si presenta visibilmente più ampio sulla porzione apicale, a 10 D. GUIGLIA cominciare dal V tergite, che non su quella basale; medialmente è attraversato da una leggera carena più pronunziata sui primi cinque tergiti, in corrispondenza della quale la superficie è priva di punti. Il I tergite è molto densamente ed irregolarmente punteggiato, i punti, come quelli del segmento mediano, sono irregolari per grandezza e forma, più grandi e un poco più radi anteriormente diventano più piccoli e più densi verso il margine posteriore. Sulla superficie fondamentale si osserva un fine reticolo a maglie poligonali. Sul II tergité, sovrapposti a questo stesso reticolo, si notano punti densi, sensibilmente impressi, più regolari e più piccoli di quelli del I tergite. Sul III tergite i punti vanno diventando sensibilmente più radi, regolari, meno profondi; sulla porzione centrale, presso il margine posteriore, si nota una zona priva o quasi di punteggiatura. Sul IV tergite i punti sovrapposti al reticolo fondamentale sono più piccoli e più leggermente impressi di quelli del III. Sul V e sui seguenti tergiti questa punteggiatura va poi gradata- mente scomparendo, i punti diventano notevolmente più radi, meno im- pressi e si raggruppano specialmente sui margini laterali. L’ ultimo ter- gite, triangoliforme, presenta presso il margine posteriore una ben distinta carena mediana in corrispondenza della quale la superficie è irregolarmente punteggiata rugosa. La pubescenza è biancastra, molto breve e rada, un poco più abbondante ai lati dei tergiti e sulla super- ficie dell’ ultimo tergite. Gli sterniti presentano un fine reticolo fonda- mentale simile a quello dei tergiti, i punti ad esso sovrapposti sono un poco più radi, meno sensibilmente impressi di quelli dei tergiti e vanno gradatamente diradandosi dai segmenti basali a quelli apicali. L’ultimo sternite è irregolarmente punteggiato-rugoso, sulla porzione apicale verso la linea mediana è rossastro molto grossolanamente pun- teggiato. La pubescenza è fina, biancastra, particolarmente addensata sull’ ultimo sternite. Il I paio di zampe ha le anche lucide con faccia interna legger- mente concava, sparsa di pochi punti molto lievemente impressi. I femori sono lucidi con punti sparsi, irregolarmente distribuiti, di gran- dezza e profondità varia; la faccia interna è sobconcava, la sua super- ficie è attraversata da una fina zigrinatura a cui si sovrappongono po- chissimi punti sparsi molto debolmente impressi. Le tibie, ferruginee verso la metà apicale, sono irregolarmente punteggiate e con parvenza di linee longitudinali più o meno accentuate, i punti sono un poco più EE CHALINUS BERLANDI 11 densi che sui femori. Il II paio di zampe ha le anche con fina zigrina- tura fondamentale a cui si sovrappongono punti abbastanza grandi, più densi sulla porzione basale che sull’ apicale. I femori hanno la scultura presso a poco simile a quella del I paio. Le tibie, molto finamente pun- teggiate, sono lunghe come i femori. Il primo articolo dei tarsi presenta sul margine interno una serie di acute e brevi spine nere, le quali si notano pure, in minor numero, sullo stesso margine degli articoli se- guenti. Il III paio di zampe ha le anche abbastanza densamente pun- teggiate, alla microscultura fondamentale si sovrappongono punti piuttosto regolari non molto sensibilmente impressi. La faccia interna dei femori presenta il reticolo fondamentale j ben evidente, ad esso sono sovrapposti pochi / ae | Pirano punti assai debolmente impressi; presso lo SE | spigolo postero-inferiore si nota una serie di i punti densi abbastanza regolari, sullo stesso i margine si osservano caratteristiche protube- f ranze dentiformi. Le tibie, presso a poco lunghe quanto i femori, presentano lo spigolo esterno fortemente seghettato, i denti (in numero di 20) brevi ed acuti sulla porzione basale diven- tano gradatamente più grandi e più larghi verso la metà apicale (Fig. 2). Le ali sono subialine, le anteriori presentano un sensibile offuscamento che iniziantesi dal- Fisso Chalinus Berlandi l’ origine delle cellule prosegue sfumando fino n. sp. Q - Zampa posteriore. all’ apice dell’ ala; sui ?/, anteriori della cel- lula radiale si nota una macchia più intensamente bruna oltre la quale l’offuscamento va gradatamente sfumando verso il margine posteriore. Prima dell’ inizio della cellula cubitale si osserva una macchia ialina estendentesi per breve tratto oltre il radio e il cubito. La porzione basale tanto dell’ ala anteriore che posteriore è macchiata di bruno. La cellula discoidale è unita alla subcosta per mezzo di un breve peduncolo. Il colore di tutto il corpo è verde-metallico con un spiccato tono bluastro sui tergiti II-V; leggeri riflessi dello stesso colore si notano sulle zampe e sulle antenne. SUDOSTASIATISCHE OPILIONES DER SAMMLUNG FEA UND MODIGLIANI DES NATURHISTORISCHEN MUSEUM | IN GENUA von C. FR. ROEWER - Bremen (mit 6 Abbildungen) Die Herren Prof. Dr. O. DE Beaux und Prof. Dr. Masi iibergaben mir Ende des Jahres 1934 eine gréssere Anzahl noch unbestimmt geblie- bener, siidostasiatischer Opilioniden, die im Naturhistorischen Museum in Genua aufbewahrt wurden. Diese Tiere gehéren zum Teil den Samm- lungen an, die L. Fea in den Jahren 1887-1888 in Birma zusammentrug, anderenteils 1891 von E. Mopiciian1 auf Sumatra und den Mentawei- Inseln erbeutet wurden. Bekanntlich hat T. THORELL den grésseren Teil dieser Sammlungen schon in seinen verschiedenen Arbeiten in der Zeit von 1887-1888 bearbeitet. Auch die hier vorliegenden Tiere hat er nach Mitteilung des Herrn Prof. pe Beaux schon gesehen, ist aber infolge seines inzwischen erfolgten Todes nicht mehr zu ihrer Bestimmung ge- kommen. So ist es verstindlich, dass ein Teil dieser Ausbeuten Arten betrifft, die THORELL in anderen Teilen der Fea’schen und MODIGLIANI’ schen Ausbeuten schon angetroffen, bestimmt und publiziert hat. Immer- hin finden sich in diesen restlichen Sammlungen eine Reihe von Arten, die auch heute noch als neu anzusehen sind und die ich deshalb hier zusammen mit den schon benannten bekannt gebe. Ich darf auch an dieser Stelle den beiden Herren Kollegen meinen verbindlichsten Dank dafiir aussprechen, mir die Bearbeitung jener Tiere anvertraut zu haben, deren Diagnose ich im Folgenden in systematischer Reihenfolge mit dem Hinweis auf ihre verwandtschaftlichen Beziehungen und mit einigen Abbildungen veròffentliche. SUDOSTASIATISCHE OPILIONES 13 Subord. CYPHOPHTHALMI Simon 1879. Fam. SZRONIDAZE Simon 1879. Subfam. S#Y/ocellinae Hans. & Soer. 1904. Gen. Stylocellus Westwood 1874. Stylocellus weberii Hans. & Soer. 1904. 1 4, 2 9 - Modigliani leg. 1891 - Sumatra: Pangherang - (Nr. 10201). pecan Stylucellus beccarii (Thorell 1882). = Leptopsalis beccarii Thorell 1882 (4) + Stvlocellus sumatranus Thorell 1890 (9). 1 @ - Modigliani leg. V. 1894 - Mentawei: Sereinu - (Nr. 10202). Subord. LANTATORES Thorell 1876. Fam. O0NCOPODIDAEZ Thorell 1876 u. 1890. Gen. Pelitnus Thorell 1891. Pelitnus segnipes Loman 1892. 1 Expl. - Fea leg. VIII.-IX. 1887 - Birma: Malewoon - (Nr. 12203). Fam. PHALANGODIDAKE Simon 1879. Subfam. PXRalangodinae Roewer 1912. Gen. Beloniscus Thorell 1891. Beloniscus quinquespinosus Thorell 1891. 3 (4, ®) - Modigliani leg. (Datum?) - Sumatra: Padang - (Nr. 10204). 1 ® - Modigliani leg. (Datum?) - Sumatra: Padang - (Nr. 10205). 7 (6, )- Modigliani leg. V. 1894 - Mentawei: Sereinu - (Nr. 10206). 3 ® - Modigliani leg. V. 1894 - Mentawei: Sereinu - (Nr. 10207). 1 pullus - Modigliani leg. 1891 - Sumatra: Pangherang - (N>. 10208). 14 C. FR. ROEWER 2 pulli - Modigliani leg. V.-VI. 1891 - Engano: Bua-Bua - ((Nr. 10209). o 15 (4, 92, samtlich verstiimmelt!) - Modigliani leg. - Sumatra: Padang - (Nr. 10210). Subfam. 2/antinae Roewer 1912. Gen. Biantes Simon 1885 (part.) Biantes vitellinus Thorell 1891. 1 Expl. - Modigliani leg. VIII. 1894 - Sumatra: Fort de Kock - (Nr. 10215). Gen. Hoplobiantes Roewer 1915. Hoplobiantes lecithodes (Thorell 1899). = Biantes lecithodes Thorell 1899. 3 (8, ®) - Fea leg. III. 1888 - Birma: Tao - (Nr. 10211). 2 © - Fea leg. V.-VII. 1887 - Birma: Ranguun - (Nr. 10212). 2 (3, ®) - Fea leg. VI.X. 1888 - Birma: Carin Cheba oder Bid Pò - (Nr. 10213). 21 (8, 2) - Fea leg. VIII. 1887 - Birma: Palon (Pegu) - (Nr. 10214). Subfam. Aerobuninae Roewer 1912. Gen. Harpazonellus Roewer 1927. Harpagonellus glaber Roewer 1927. 1 4 - Modigliani leg. V. 1894 - Mentawei: Sereinu - (Nr. 10216). Subfam. Zpedaninae Roewer 1912. Gen. Metathyreotus Roewer 1913. Metathyreotus aborensis Roewer 1913. 1 ® - Fea leg. XII. 1887-I. 1888 - Birma: Carin, Asciuii Chebf, 1200-1300 m. Yado - (Nr. 10217). I 4, 1 9 - Fea leg. III. 1888 - Birma: Carin Ghecù, Tad - (Nr. 10218). SUDOSTASIATISCHE OPILIONES 15 Fam. ASSAMIIDAE Soerensen 1884. Subfam. Assamitinae Roewer 1935. Gen. Neassamia Roewer 1935. Neassamia aborensis (Roewer 1913). = Assamia aborensis Roewer 1913. 44 (6, ®) - Fea leg. VIII. 1887 - Birma: Palon (Pegu) - (Nr. 10224-10227). Gen. Metassamia Roewer 1923. Metassamia soerensenii (Thorell 1889). = Assamia soerensenii Thorell 1889. [9 +G45-°0))>.Fea leg: VIH7188/<-Birma:-Palon (Pesi). .(Nr. 10228-10229). St 09) Fea leg. VI. 1887 = Birma: Tikekie: -(Nr;-10230). Subfam. #’7ectmae Roewer 1935. Gen. Parapygoplus Roewer 1912. Parapygoplus variatus (Thorell 1889). = Pygoplus variatus Thorell 1889. 1 Expl. - Fea leg. VI.-V. 1888 - Birma: Carin Cheba oder Bia P6 (Nr. 10221). Gen. Eupygoplus Roewer 1915. Eupygoplus birmanicus nov. spec. (Fig. 1). Lange des Kérpers 3, des 1.-4. Beines 9, 23, 10, 15 mm. Tuber oculorum mit einem Dérnchenpaar; unterer Stirnrand des Carapax mit 3:1:3 Zahnen, deren lateraler der lateralen Dreiergruppen am kleinsten ist; oberer Stirnrand des Carapax sowie seine iibrige Flache nicht bekérnelt, nur hinter dem Tuber oculorum wenig bekòrnelt, 1.-5. Area des Scutums rauh bek6rnelt und mit je einem Paare kurzer Dornen, Scutum-Seitenrand mit einer Kérnchen-Langsreihe; freie Tergite des Abdomens und Operculum anale mit je einer Querreihe kurzer Dornen; freie Sternite mit je einer Kérnchen-Querreihe; 1. Coxa grob bezàahnelt, 2.-4. Coxa regellos fein bekòrnelt, 4. Coxa lateral (nicht distal) mit 16 C. FR. ROEWER einer Gruppe gròberer Kérnchen. - Dorsalbuckel des 1. Cheliceren- Gliedes rauh bekérnelt. - Palpen: Trochanter ventral mit 1 Zahnchen, Femur dorsal leicht bekérnelt, ventral mit einer vollstandigen Langs- reihe kurzer Zahnchen, medial-apical mit 1 Dornchen, Patella ventral-jederseits mit je 4 kleinen Zahnchen, Tibia und Tarsus wie iblich bewehrt. - Beine: 1.-4. Femur ge- rade und kaum bekérnelt; Zahl der Glie- der des 1.-4. Tarsus 5, 10-11, 5, 6; End- abschnitt des 1. Tarsus 2- und der des 2. Tarsus 3-gliedrig. i Farbung des Kérpers und samtlicher Gliedmaszen einfòrmig hoch rostgelb. Von Eupygoplus armatus Roewer 1915 aus Siid-Dekan unterscheidet sich die vor- liegende neue Art durch die Farbung. Auch ist der Tuber oculorum bei E. birmanicus nur mit 2 Dérnchen besetzt, die freien Sternite haben je eine Kérnchen-Quer- reihe, die Beine sind langer usw. Fig. 1 - Eupygoplus birmanicus nov. spec. - Dorsalansicht des Kébrpers ohne Beine und Palpen. 2 (3, ®) - Fea leg. (Datum?) - Birma: Chiala, Carin Padaun - (Nr. 10222) - Typus. 1 Expl. - Fea leg. VI.-X. 1888 - Birma: Carin Cheba oder Bia-P6ò - (Nr. 10223) - Cotypus. Subfam. Polycoryphinae Roewer 1935. Gen. Pashokia Roewer 1927. Pashokia rufa nov. spec. Lange des Korpers 6, des 1.-4. Beines 9, 17, 11, 15 mm. Tuber oculorum mit einem Dérnchenpaar; unterer Stirnrand des Carapax mit 2:1:2 Zahnen gleicher Grosse, oberer Stirnrand jederseits des schrig-aufrechten Mediandornes glatt wie die ibrige Flache des Carapax, des Scutums und der freien Tergite und Sternite des Abdo- mens; auch der Seitenrand des Scutums vòllig glatt. Flache der 1.-4. Coxa nicht bekòrnelt, doch mit feinen Harchen gleichmassig aber weit- laufig bestreut; Stigmen unter Briickenzihnchen ganz verborgen. - Der Dorsalbuckel des 1. Chelicerengliedes glatt. - Palpen dorsal glatt, Tro- SUDOSTASIATISCHE OPILIONES 17 chanter ventral-apical mit 2 Zahnchen, Femur ventral mit einer vollstan- digen Zahnchen-Langsreihe und medial-apical mit 1 Dòrnchen, Tibia und Tarsus wie tiblich bewehrt. - Beine: 1. und 2. Femur gerade, 3. und 4. Femur S-fòrmig gekriimmt; alle Beinglieder unbewehrt.; Zahl der Glie- des des 1.-4: Tarsus 6, 9-10, 7, 8; Endabschnitt des 1. Tarsus 2- und der des 2. Tarsus 3-gliedrig. Farbung des K6rpers und simtlicher Gliedmaszen einférmig hoch- rotbraun. . Diese Art ist von der bisher einzigen dieser Gattung (P. laeviscutum Roewer 1927) durch die Masze des Kérpers und der Beine, sowie durch die Farbung zu unterscheiden; auch liegen die Heimatsgebiete beider Arten weit von einander getrennt. 8 (4, ®)- Fea leg. VI.-X. 1888 - Birma: Carin Cheba oder Bia P6 - (Nr. 10232 - Typus und Nr. 10233 - Cotypus). Gen. Yadoa nov. gen. Tuber oculorum unbewehrt, nur bekòrnelt. 1. Area des Scutums ohne mediane Langsfurche; 1. und 4. Area unbewehrt, 2. und 3. Area mit je einem Dornenpaar; 5. Area mit einer Querreihe aus 4 Dornen; 1.-3. freies Tergit des Abdomens und Operculum anale unbewehrt.; 4. Coxa lateral ohne einen grésseren Einzeldorn. - Palpenfemur medial- apical mit 1. Dòrnchen. - Beine: 1. Tarsus 6-gliedrig, 2.-4. Tarsus jeweils mehr als 6-gliedrig; Endabschnitt des 2. Tarsus 3-gliedrig. Birma - 1 Art: Yadoa feae nov. spec. (Fig. 2). Lange des Korpers 4, des 1.-4. Beines 10, 18, 12, 15 mm. Tuber oculorum grob und regellos bekérnelt; unterer Stirnrand des Carapax mit 2:1:2 gieichgrossen Zahnen, oberer Stirnrand jederseits des schrag-aufrechten Mediandornes mit einer Kérnchen-Randreihe; iibrige Flache des Carapax matt- glatt; alle Areae des Scutums und freie Tergite und Sternite des Abdomens (ausser der in der Gattungs- diagnose angegebenen Bedornung des Scutums) mit je einer Querreihe feiner Kérnchen; Scutum-Seitenrand glatt; 1. Coxa stark bedornt. 2. Coxa mit einer frontalen Zahnchen-Randreihe und wie die 3. und 4. Coxa auf ihrer Flache dicht bekérnelt; Stigmen unter Briickenzahnchen ganz verborgen. - Der Dorsalbuckel des 1. Chelicerengliedes glatt. - 18 C. FR. ROEWER Palpen: Trochanter ventral mit 3 distalen Zahnchen, Femur dorsal und ventral mit je einer vollstandigen Zahnchen-Langsreihe, Patella jeder- seits bezahnelt, dorsal wie Tibia und Tarsus glatt, Tibia und Tarsus im Uebrigen wie iiblich bewehrt. - Beine: 1. und 2. Femur gerade, 3. und 4. Femur S-formig gekriimmt; alle Beinglieder un- bewehrt; Zahl der Glieder des 1.-4. Tarsus 6, 10-12, 7, 8; Endabschnitt des 1. Tarsus 2-und der des 2. Tarsus 3-gliedrig. Farbung des Kérpers und der Glied- maszen hoch-rostrot; schwarz sind nur die Sockel der Stacheln an Tibia und Tarsus der Palpen. Die Gattung Yadoa ist von Dawnabius mit ahnlicher Scutum-Bewehrung leicht durch die ganz unter Briickenzahnchen verborgenen Stigmen zu untersceiden, die bei Dawanabius vollig frei liegen. Fig. 2 - Yadoa feae nov. gen. nov. spec. - Dorsalansicht des Kérpers ohne Beine und Palpen. 16 (é, ®) - Fea leg. III. 1888 - Birma: Yad6, Carin Asciuii Cheba - (Nr. 10231). Subfam. Dampetrinae Roewer 1912 u. 1935. Gen. Simalurius Roewer 1923. Simalurius jacobsoni Roewer 1923. 1 Expl. - Modigliani leg. IV.-VII. (Nr. 10219). 1894 - Mentavei: Si-Oban - 2 Expl. - Modigliani leg. IV. 1891 - Sumatra: Siboga - (Nr. 10220). Subord. PALPATORES Thorell: 1876. Fam. PHALANGII DAE Simon 1879. Subfam. Gagrellinae Thorell 1889. Gen. Melanopa Thorell 1889. Spec. Melanopa seabra Roewer 1912. ca. 40 (3, 92) - Fea leg. VI.-X. 1888 - Birma: Carin Cheba oder Bia Po - (Nr. 10254). Ae Vato pee e SUDOSTASIATISCHE OPILIONES 19 102( eine) - Fea! leg. MIL 1887-I. 1888 - Birma: Yadò, Carin Asciuii Cheba, 1200-1300 m. - (Nr. 10257). Gen. Dentobunus Roewer 1910. Spec. Dentobunus aurolucens Roewer 1923. 16 (3, 2) - Modigliani leg. XII. 1891 - Sumatra: Si-Rambé - (Nr. 10247). Gen. Gagrella Stoliczka 1869. Spec. Gagrella feae Thorell 1889. Dia) Feasleg. V-VH: 1887 > Birma: Ranguun - (N. 10242). 4 (4, 9) - Fea leg. II-III. 1888 - Birma: Carin Ghect, 1300-1400 m. - (Nr. 10243). Spec. Gagrella speciosa Roewer 1911. 4 (4, 2) - Fea leg. VI. 1887 - Birma: Tikekie - (Nr. 10246). Gagrella carinia nov. spec. (Fig. 3). Lange des Kérpers 3 (4) -4 (@), des 1.-4. Femur 6, 11, 6.6, 9 mm. des 1.-4. Beines 25, 50, 27, 34 mm. Flache des Carapax, des Scutums und der freien Tergite des Abdomens dicht mit groben, halbkugeligen Kornchen bedeckt; Tuber oculorum oben jederseits seiner Langsfurche mit je 7 stumpfen Zahnchen, doch unterhalb der Augen glatt; Scutum mit zwei gleichgrossen Me- diandornen; freie Sternite kaum bekor- nelt; Flache der 1.-4. Coxa dicht und grob bekornelt, die Héckerchen ihre vorderen und hinteren Randreihen geradeckig ab- gestutzt. - 1. Glied der Cheliceren dorsal bezahnelt. - Palpen: Femur nur ventral dicht bezahnelt, Patella dorsal spdarlich bezahnelt und medial mit deutlicher Apo- Fig, 3 - Gagrella carinia nov. spec. - Dorsalansicht des Kérpers ohne Beine und Palpen. - a: Tuber ocu- lorum in Seitenansicht. physe von halber Tibienlange, Tibia 4*/,mal so lang wie dick und wie Tarsus unbewehrt, letzterer beim ¢ mit ventraler Kérnchen-Lingsreihe. 20 C. FR. ROEWER - Beine bis zur Patella leicht bezahnlit; Zahi der Noduli am. 1.-4. Femur 0, 1, 0, 0. Farbung des Carapax, des Scutums und der freien Tergite des Abdo- mens dunkelbraun, Carapax und Scutum jederseits mit je einem grossen goldgelben (nicht Sekret-!) Flecken (Fig. 3); freie Sternite und Coxen blasser braun, letztere mit schwarzen Randhéckerreihen. - Cheliceren, Palpen und Reine gleichmissig braun, doch 1.-4. Trochanter dorsal mit je zwei kleinen, weisslichen Silberflecken (Fig. 3). 13 (3, 9) - Fea leg. II.III. 1888 - Birma: Carin Ghect, 1300- 1400 m. - (Nr. 10244, Typus). 4(3, @) - Fea leg. III. 1888 - Birma: Carin Padaun, 1300-1400 m. - (Nr. 10245, Cotypus). Gen. Metagagrella Roewer 1910. Metagagrella minax (Thorell 1889). — Gagrella minax Thorell 1889. 10 (6, 9) - Fea leg. VIII. 1887 - Birma: Palon (Pegt) - (Nr. 10248). Gen. Gagrellula Roewer 1910. Gagrellula luteomaculata Roewer 1931. 5 (6, ®) - Modigliani leg. XII. 1891 - Sumatra: Si-Rambé - (Nr. 10249). 4 (&, ®) - Modigliani leg. XII. 1897 - Sumatra: Si-Rambé - (Nr. 10250). Gagrellula didyma nov. spec. (Fig. 4). Lange des Korpers 6, des 1.-4. Femur 13, 25, 14, 16 mm,, des 1.-4. Beines 52, 85, 58, 71 mm. Fliche des Carapax, des Scutums und der freien Tergite des Abdo- mens dicht und grob bekòrnelt, freie Sternite dicht und fein bekòrnelt; Tuber oculorum véllig glatt; Scutum nur mit einem Mediandorn. Flache der 1.-4. Coxa grob bekérnelt, die Héckerchen ihrer Randreihen gerad- eckig abgestutzt. - 1. Glied der Cheliceren dorsal mit 2-3 Zahnchen. - Palpen: Femur ventral bezahnelt, Patella ohne Medialapophyse, dorsal SUDOSTASIATISCHE OPILIONES 21 und jederseits bezahnelt, Tibia 3!/,mal so lang wie breit und wie Tarsus unbewehrt; letzterer beim ¢ mit einer ventralen Zéahn- chen-Langsreihe. - Beine bis zur Patella bezahnelt; Zahl der Noduli am 1.-4. Femur O73. O. Os Farbung des ganzen Kérpers und sim- tlicher Gliedmassen schwarz; K6rper dorsal mit Ké6rnchen weissen Hautdriisensekretes locker bestreut, ausserdem auch die 1.-4. Coxa. 6 (4, 2) - Modigliani leg. V.-VI. 1891 - Engano: Bua-Bua - (Nr. 10251) - Typus. Fig. 4 - Gagrellula didyma 5B (65°). = Modighani lee. 18915 nov. spec. - Dorsalansicht Engano: Kifa Yuc (Chifaiuc) - (Nr. 10252) °° “°™P®"b cage DONO une - Cotypus. 1 @ - Modigliani leg. VI. 1891 - Engano: Malaconni - (Nr. 10253) - Cotypus. Gagrellula brunnea nov. spec. 4 - Lange des Korpers 4.5. des 1.-4. Femur 7, 12, 7, 9 mm., des 1.-4.-Beines 32, 56, 30, 38 mm. @ - Lange des Kòrpers 5, des 1.-4. Femur 8, 11, 7, 9 mm., des 1.-4. Beines 30, 50, 27, 38 mm. Flache des Carapax, des Scutums, der freien Tergite und Sternite des Abdomens und der 1.-4. Coxa dicht und grob bek6érnelt; Tuber ocu- lorum basal ringsum glatt, doch vorn - oben jederseits der Langsfurche mit je 4-5 stumpfen Zahnchen; Scutum mit nur einem Mediandorn, der basal rings rauh bekérnelt ist; Héckerchen der Randreihen der 1.-4. Coxa geradeckig abgestutzt. - 1. Glied der Cheliceren dorsal mit Zahn- chen. - Palpen: Femur ventral beziihnelt, Patella ohne Medialapophyse und dorsal bezahnelt, Tibia 3!/,mal so lang wie breit und ventral be- zahnelt, Tarsus unbewehrt, beim ¢ mit einer ventralen Kérnchen-Langs- reihe. - Beine bis zu den Femora bezahnelt; Zahl der Noduli am 1.-4. Pentar:0;3;/0:0; Farbung der erwachsenen, ausgefarbten Tiere gleichmassig dunkel- braun, ohne hellere Sprenkelung, die bei nicht ganz ausgefàrbten Tieren 2904 C. FR. ROEWER auf Scutum, freien Tergite und den 1.-4. Coxen in hellgelben Fleckchen hervortritt. 12 (3, ®) - Fea leg. VI.-X. 1888 - Birma: Carin Cheba oder Bia P6 - (Nr. 10254) - Typus. 18 (4, ®©) - Fea leg. VI.-X. 1888 - Birma: Yad6, Carin Asciuii Gheba, 1200-1300 m - (Nr. 10255) - Cotypus. Gen. Ceratobunoides Roewer 1923. Spec. Ceratobunoides sumatranus Roewer 1923. 1 6, 4 2 - Modigliani leg. XIII. 1891 - Sumatra: Si-Rambé - (Nr. 10240). 6 (4, ©) - Modigliani leg. XII. 1891 - Sumatra: Si-Rambé - (Nr. 10236). Cen. Zaieptus Thorell 1876. Zaleptus cinetus Roewer 1923. 2 6 - Modigliani leg. XII. 1891 - Sumatra: Si-Rambé - (Nr. 10236). Zaleptus seaber nov. spec. Lange des Kérpers 3.5 (4) -4 (2), des 1.-4. Femur 6, 11, 6, 8 mm., des 1.-4. Beines 28, 53, 28, 38 mm. Flache des Carapax, des Scutums, der freien Tergite des Abdomens und der 1.-4. Coxa gleichmdssig dicht und grob bekérnelt, freie Sternite mit je einer Kérnchen-Querreihe; Tuber oculorum basal rings glatt, doch oben jederseits der Langsfurche mit je 3-4 groben, abgestumpften Zahnchen; Héockerchen der vorderen Randreihe der 1. Coxa drei- spitzig, die der iibrigen Randreihen der Coxen geradeckig abgestutzt. - 1. Glied der Cheliceren dorsal mit 3-4 Zahnchen. - Palpen: Femur und Patella rings dicht bezaàhnelt, Patella ohne Medialapophyse, Tibia 3 !/.,mal so lang wie breit und dorsobasal mit 3-4 Zahnchen, Tarsus unbewehrt, doch beim & mit einer ventrobasalen Zahnchengruppe. - Beine bis zu den Femora bezihnelt; Zahl der Noduli am 1.-4. Femur 0, 1, 0, 0. Farbung des Kòrpers einfarbig dunkelbraun bis schwarzbraun; Che- liceren blassgelb; Palpen dunkelbraun, doch ihre Tibia und Tarsus blass- gelb; Beine einfarbig braun. 20 (4. @) - Fea leg. II.-III. 1888 - Birma: Carin Ghecu, 1300- 1400 m. - (Nr. 10236) - Typus. SUDOSTASIATISCHE OPILIONES 23 Chebabius nov. gen. Tuber oculorum so hoch wie lang wie breit, oben-jederseits mit je 2 (also im ganzen 4) grésseren Dornen (Fig. 5, a). - Scutum unbewehrt, doch auf der 1. und 2. Area wie auch auf jedem der beiden Thoracalter- gite hinter dem Tuber oculorum in der Mediane mit flach ansteigendem, niedrigem Hiigel; Scutum ausserdem an den beiden Hinterecken mit je einem deutlich abgesetzten, stumpfen Hécker (Fig. 5,a). Beine relativ kurz, diinn; 2. Femur etwa 11/,mal so lang wie der Kérper, 1. und 3. Femur nur so lang wie der Kérper oder gar kiirzer; Zahl der Noduli din a remur /0s3° 02" 0: Birma - 1 Art: Chebabius angulatus nov. spec. (Fig. 5). Linge des Kérpers 4, des 1.-4. Femur 4, 6, 4, 5 mm. des 1.-4. Beines 11, 24, 12, 16 mm. Fliche des Carapax, des Scutums, der freien Tergite und Sternite des Abdomens und der 1.-4. Coxa gleichmissig dicht und grob bekornelt. c Fig. 5 - Chebabius angulatus nov. gen. nov. spec. - Dorsalansicht des Ko6rpers ohne Beine und Palpen. - a: Linke Seitenansicht des Carapax mit Tuber oculorum und des Scutums. - b: Linker Palpus, Medial- ansicht. - e: Patella des rechten Palnus mit Medialapophyse in Dorsalansicht. Tuber oculorum basal unter den Augen entlang glatt, frontal und hinten grob bek6rnelt und oben jederseits seiner Langsfurche mit je zwei diver- gierenden Dornen (Fig. 5). Héckerchen der Randreihen der 1.-4. Coxa geradeckig abgestutzt, doch die der vorderen Randreihe der 1. Coxa drei- spitzig. - 1. Glied der Cheliceren dorsal glatt. - Palpen: Femur sehr 24 C. FR. ROEWER dicht bezaàhnelt, Patella mit einer bezahnelten Medialapophyse, ausser- dem dorsal und ventral spàrlich bezahnelt, Tibia 3!/, mal so lang wie breit und ventral kraftig bezahnelt, Tarsus unbewehrt. - Beine bis zu den Femora bezahnelt; Zahl der Noduli am 1.-4. Femur 0, 3, 0, 0. Farbung des Kérpers, der Cheliceren und Beine dunkelbraun bis schwarzbraun, Areae des Scutums, Tergite und Sternite in Querreihen schwach und unscharf blass gesprenkelt; von der blassgelben Langs- furche des Tuber oculorum lauft ein blassgelbes, schmales Medianband fast bis zum Hinterrande des Scutums; bisweilen sind auch die beiden Hinterecken-Hoécker des Scutums blass angelaufen. - Palpen dunkelbraun, nur ihr Tarsus blassgelb. 4 (4, 2) - Fea leg. VI.-X. 1888 - Birma: Carin Cheba oder Bia Pò - (Nr. 10239) - Typus. | Gen. Biceropsis nov. gen. Tuber oculorum so lang wie hoch wie breit und oben jederseits seiner Langsfurche mit je einem aufrechten, stumpfen Dorn (Fig. 6, a, b). - Scutum unbewehrt. Beine lang und diinn; 2. Femur mehr als doppelt so lang wie der Kòrper, 1. und 3. Femur desgleichen; Zahl der Noduli am 1.-4. @ Femue 134. it 2: Bigs î Birma - 1 Art: MENA Biceropsis maculata nov. spec. (Fig. 6). Lange des Korpers 4, des 1.-4. Fe- mur 9, 15, 8, 11 mm, des 1.-4. Beines 30,42, 30,49) mm. Flache des Carapax, des Scutums und der freien Tergite des Abdomens wie der 1.-4. Coxa gleichméssig dicht und grob bekòrnelt, freie Sternite des Abdo- mens glatt; Tuber oculorum ausser seinen Fig. 6 - Biceropsis maculata nov. î 3 gen. nov, spec. - Dorsalansicht des beiden oberen Dornen glatt und nicht Kérpers ohne Beine und Palpen. - eee È : a: Tuber oculorum in linker Sei- bezahnelt; Héckerchen der Randreihen tenansicht. - b: Tuber oculorum ° in Frontalansicht. der 1.-4. Coxa geradeckig abgestutzt, doch die der vorderen Randreihe der 1. Coxa dreispitzig. 1. Glied der Cheli- ceren dorsal mit 6-8 Zahnchen. Palpen: Femur rings bezahnelt, besonders SUDOSTASIATISCHE OPILIONES 25 dicht ventral, Patella mit kleiner Medialapophyse, rings bezahnelt, Tibia 3-1/,mal so lang wie breit und rings sparlich bezahnelt, Tarsus unbewehrt. - Beine bis zu den Femora bezàhnelt; Zahl der Noduli am 1.-4. Femur As 2. Farbung des Korpers dunkelbraun, des Scutums und der 1.-4. Coxa schwarz; Carapax, hintere Thoracaltergite und vordere Seitenecken des Scutums zusammen mit einen grossen Flecken aus weissen Hautdriisen- sekret; auch 1.-4. Coxa mit weissen Hautdriisensekret bedeckt. - Che- liceren blassgelb, Palpen dunkelbraun, doch Tibia und Tarsus blassgelb; Beine braun, die 2. Tibia apical mit breitem weissen Ringflecken. 2 ea hea less NIE = 1887 = Bitma:~ Carin, Vallata. del -Prulo, (Affluente del Saluin) - (Nr. 10238) - Typus. CE PEA eee I AE ELE MEMO tea = ‘ ld See 26 DoTT. E. BERIO NUOVE ARCTIIDAE D’ AFRICA DEL MUSEO DI GENOVA Estigmene Bayoni n. sp. ” Simile ad E. scita WIk. però la lunga striscia nera delle ali ante- riori è in forma regolarissima di fuso, più sottile verso la base dell’ ala. All’ apice anzichè una macchia nera seguita da due punti v’é la sola macchia nera in forma ovoidale. Ali posteriori senza macchie. Holotypus: ¢ Strada Inja Iganga. Busoga, Uganda (Dr. E. Bayon). VII-1909. 0° Cotypi: 1 ¢ Kampala, Uganda 1909; 2 ¢ ¢ Bussu Busoga, Uganda 3-V-1909; 1 4 Bussu Busoga 4-IV-1909 (Bayon). Esp. 33 mm. Quest’ ultimo ha l’ orlo distale delle quattro ali fortemente abbru- nato, ma non posso precisare se si tratti di alterazione provocata. Rhodogastria femina n. sp. (?)Y 2. Capo, torace, base dell’ addome, petto, superficie anteriore delle tibie, superficie inferiore dell’ addome giallo-rosa ocracei; zampe, palpi e superficie superiore dell’ addome, base delle antenne e superficie infe- riore dei patagi rosa. I tre articoli dei palpi cerchiati di nero all’ estremo; un punto nero per ogni trocantere; tre punti neri sulla fronte (due appena davanti a ciascun occhio e uno nel mezzo di essa); articolo basale delle antenne con un punto nero; uno dietro |’ occipite, uno sul limite ventrale dei patagi e uno su quello superiore; due sulle tegole (di cui uno nel cen- tro e uno davanti alla costa dell’ ala); due punti neri allungati sul cen- tro del mesonoto; quattro rotondi sul metanoto; una doppia serie di NUOVE ARCTIIDAE 27 punti neri sui lati dell’ addome, due neri basali sull’ ala anteriore all’ ori- gine della vena radiale. Ali anteriori con un disegno simile a carneola Hmp.; area costale, distale e interna giallo-rosa ocraceo; spazio centrale della stessa tinta ma semiialino con vene giallo-rosate ocracee. Ali posteriori semiialine con vene, area distale e orlo interno rosa. Holotypus: Buea, Camerun; 800-1200 m. (L. Fea) 21-VI-1902. Esp. 60 mm. L’ esemplare appartenente al lotto portato dalla spedizione di Leo- nardo Fea nell’ Africa occidentale, è stato determinato da Aurivillius nel 1910 come Rhodog. fennia Druce ?. (Vedi Annali Mus. Civ. di Genova, XLIV, 1910, 526). Il Dr. H. Zerny suggerisce, data la sua somiglianza con carneola Hmp. che possa trattarsi della femmina di questa specie. Rhodogastria uniformis n. sp. “ 2. Capo, torace, ali anteriori giallo ocracei; addome più sbiadito; ali posteriori giallo limone chiaro; zampe di un rosa molto tenue; antenne nere. Un punto nero sul vertice del capo; uno sul limite inferiore dei patagi e uno sul limite superiore; uno sulle tegole nel centro; quattro sul metanoto; due sulla base dell’ ala all’ origine della vena radiale, due serie sui lati dell’ addome. Disegno delle ali anteriori come la precedente, però manca la rien- tranza del bordo apicale in corrispondenza della vena 5. Parte centrale semiialina; ali posteriori senza orlatura scura. Holotypus: La Roga Infante Don Henrique, Is. do Principe, 100- 300 m. (L. Fea) 16-III-1901. Esp. 46 mm. Fu determinata da Aurivillius come Rhod. fennia Druce var.? (Ee--514) Tutti i tipi e cotipi al Museo di Genova. Genova, 16 ottobre 1935 - XIII. 28 + R. Forsius, Helsingfors. ON SOME NEW TENTHREDINIDAE FROM BURMA AND SUMATRA (Hymen.) Already long time ago I received a collection of Tenthredinoidea for identification from the Museo Civico di Storia Naturale at Genoa. I have earlier described some new species from this collection, but have not had occasion to finish the determination. This paper deals with some other new species from Burma and Sumatra. The holotypes are returned to the Museum at Genoa. Pachyprotasis antennatus n. sp. @. Head ivory; the occiput, a large vertico-frontal spot including the antennae and two small pale and oblique spots above antennae and front margin of clypeus black and apex of mandibles chestnut. Antennae black; 5:th and 6:th joints ivory, the upper basis of the 5:th and the upper tip of the 6:th below infuscated. Thorax black; the pale upper margin of pronotum narrow and the sidemargins more broad; tegulae, a /\-formed figure on the middle lobe of mesonotum, scutellum, a trans- verse stripe of mesopleurae, the middie of mesosternum and the upper margins of episterna ivory. Wings yellowish hyaline; nervures and stig- ma black; basis of stigma narrowly yellowish and the basal part of costa brownish. Coxae, trochanters and legs whitish; the hindmost coxas laterally somewhat infuscated, the fore femora and tibiae above blackish lineated and the apical half black; hindmost tibiae basally and apically black and furnished with black spurs but in the middle broadly white annullated; the upper basis and the extreme apex of the hindmost me- tatarsus black and the intermediate, white annulus rather broad; the fourth tarsal joint wholly black, the other only apically. Propodeum in front and posteriorly marginated with white, the other tergites with a NEW TENTHREDINIDAE 29 pale lateral margin and each with one pale triangle posteriorly; the eighth tergite wholly ivory; ventral segments posteriorly white marginated; apex of sheatn black. Head with very fine microsculpture and besides with some rather fine and sparse punctures, very shining, very finely and sparsely haired, posteriorly marginated. Vertex nearly as long as broad, rather flat, late- rally well limited and in front with depressed sides and thus nearly angulated; postocellar furrow broken; interocellar furrow distinct and ocellar basin not very distinct; POL:OOL nearly as 1:3. Inner margins of eyes practically parallel. Frontal area distinct and in the middle impressed, but the crests rather low and narrow and the frontal crest in the middle divided by a fine smooth furrow; frontal fovea very small. Antennal furrows distinct. Interantennal crest rather low and narrow. Antennae longer than head and thorax together, slender, the third joint a little shorter than the fourth. Supraclypeal furrow convex at the front; side-corners of clypeus not very acuminated. Thorax with fine microsculpture and rather fine and coarse punc- tures; hind corner of the middle lobe of mesonotum with sparse punc- tures and more shiny; mesopleurae with rather large and dense punc- tures but distinctly shining. Scutelium prismatically elevated and sparsely punctated. The inner spur of the hind tibiae half as long as the meta- tarsus. Humeral cell in the front wings longly contracted. Abdomen rather cylindrical, finely transversely striated and besides furnished with some rather superficial punctures, rather dull. Sheath seen from above narrow, posteriorly somewhat truncated, seen from the side rather narrow and posteriorly truncated. Male unknown to me. Length of body: 10,5-12 mm. Expanse of wings: 24-25 mm. One female, holotypus, from Chan Yoma, Birmania, coll. Gribodo. One female, paratypus, from the same locality 1892. The paratypus in my own collection. A very robust and peculiar species with white annulated antennae. Macrophya birmanica n. sp. 9. Head black; vertex (with- exception of a narrow blackish stripe in front), a minute elongated spot on the upper inner margin of the eyes, the outher and inner orbitae and malar space, supraclypeal area, clype- 30 R. FORSIUS us, labrum, mandibles for the most part and palpi whitish. Antennae black; a small spot on the inner part of the 6:th joint apically, the following joint with exception of the upper basis below, the following joint wholly and the last joint with exception of the upper end whitish. Thorax black; the hind and lateral margins of the pronotum, tegulae for the most part, a triangular spot on the distal corner of the middle lobe of mesonotum, scutellum in the middle and the mesopleurae ante- riorly white; the plates of metanotum narrowly yellowish marginated and the epimera and episterna of metapleurae marked with white. Coxae and trochanters yellowish with white spots, the hindmost coxae mostly black, laterally with white spots; femora reddish brown, basally white and with white knees and the hindmost femora medially with a blackish stripe. Tibiae pale brown, the first ones posteriorly somewhat infuscated but anteriorly more whitish; the posterior ones on the upper end black. Tarsi pale brown, with more or less infuscated tips, the posterior tarsal joints basally nearly whitish. Wings hyaline, nervures and stigma piceous. Abdomen black; the propodeum posteriorly with two whitish spots; the following tergites yellowish brown and in the middle marked with black; these black spots are narrowest on the third tergite and by degrees becoming broader on the following tergites, the two last tergites being wholly black but in the middle spotted with white; ventrites brownish yellow; sheath above somewhat brownish but for the rest black. Head posteriorly marginated, behind the eyes somewhat roundly narrowed, rather punctated and only the space between the eyes and the hind margin of the head with sparse and finer punctures and more shining. Vertex about 1 1+/, times as broad as long, laterally well limited but the postocellar furrow indistinct; ocelli below the supraorbital line; POL:OOL about as 1:2; interocellar furrow rather broad and ocellar basin distinct and below the anterior ocellus deepened to a dis..nct fovea. Frontal area rather broad and laterally well limited but below comuni- cating with the frontal fovea. Antennal furrows distinct. Inner margins of eyes slightly converging toward the clypeus. Antennae about as long as abdomen. Interantennal area flat and very shining. Clypeus rather long, deeply and roundly excised and with rather acuminated side cor- ners. Labrum long and with broadly truncated front margin. Malar space linear. Thorax very finely microsculpturated and besides finely and rather NEW TENTHREDINIDAE 31 sparsely punctated and finely haired, somewhat shining. Mesopleurae above more coarsely and densely punctated, rather dull. Epimera of metapleurae without rounded appendix. Wings without special charac- ters, the first ones with very longly contracted humeral cell, the hind ones with the humeral cell unappendiculated. Coxae, especially the hindmost ones, very long. The inner spurs of the hind tibiae longer than the half of the hind metatarsus. Abdomen finely transversely striated and superficially but not very minutely punctated. Sheath narrow and rather longly exserted. Male unknown. Lenght of body: 10,5 mm. Expanse of wings: 23,5 mm. One single female, holotypus, from Burma, Chan Yoma, coll. Gri- bodo, in the Museo Civico at Genova. Easily distinguished by the peculiar colour of head, body and ab- domen. The inner margins of the eyes are very inconsiderably conver- ging toward the clypeus and the antennae are rather long, but in other respects this species is a typical Macrophya. Allantus sumatranus n. sp. 2. Head black; first joint of antennae reddish, the sides of clypeus, labrum, except the upper basis, the basis of mandibles and palpi, yel- lowish white. Thorax black; before the hindmost coxae a pale spot. Legs black or dark-brown. Wings somewhat yellowish hyaline, nervures and stigma black; on the front wings a dark apical spot which comprises the hind part of the radial cells and the anterior part of the two outher cubital cells. Abdomen black; all segments posteriorly marginated with pale-yellow; this pale tape is on the second tergite in the middle inter- rupted and on the two following tergites broadest. Head very coarsely and densely punctated without distinct intervals between the punctures, behind eyes somewhat narrowed and posteriorly marginated. Vertex laterally and in front rather indistinctly limited, about twice as broad as long. Interocellar furrow narrow but rather deep; ocellar basin indistinct but below the anterior ocellus a rather deep, round and smooth groove. Antennal furrows indistinct; above each antenna a not much elevated oblique ridge. POL:OOL nearly as 1:5. Inner margins of eyes somewhat converging toward the clypeus. No distinct furrow between antennae. Antennae much shorter than head and 92. R. FORSIUS thorax together, before the tips somewhat thickened; first joint some- what thicker but not distinctly longer than the second; third joint about as long as the three following joints together; 6:th as broad as long, the two following broader than long and the last one about as long as basally broad. Supraclypeal furrow distinct. Clypeus about as long as broad, toward the labrum narrowed and with straightly decised side- corners. Labrum roundly acuminated in front and very shining but fur- nished with some coarse punctures. Thorax rather coarsely and very densely punctated, dull. Scutellum somewhat convex, very coarsely punctated but with narrow shining inter- vals between the punctures. Mesopleurae with large and very coarse and shining punctures, rounded and not pointed. The humeral crossner- vure in the front wings very short and situated before the middle. The posterior middle cell in the hind wings nearly triangular. Hind coxae normal; hind tibiae longer than the tarsi; hind metatarsi about as long as the three following joints together. Klaws cleft. Abdomen with fine reticulation and distinctly shining. Blotch nar- row. Sheath seen from above basally rather narrow and toward the tip somewhat narrowed; seen from the side lancet-like.. | Male unknown to me. | Length of body: 10,5-11,5 mm. Expanse of wings: 21-23 mm. Two females, holotypus and paratypus, from Sumatra, Si Rambé, XII. 1890-III.1891, leg. E. Modigliani. The paratypus in my collection. An interesting species of the group with clouded front wings. ENs- LIN’S key leads to A. vespa Retz., but the new species has the cloud of the wings placed in a different way, the head narrower behind eyes and is very differently coloured and sculpturated. MALAISE’s key runs to A. trochanteratus Cam., but this species is not as densely punctated as in A. sumatranus m. and differently coloured. Ulotomostethus n. gen. Head narrowed behind eyes. Antennae not very long: pedicellum and scapus longer than broad; third joint curved, apically somewhat dilatated, nearly as long as the fourth and fifth joint together; the following joints below somewhat bullated and less hairy but without spe- cial antennal organs (at least in the male), and the apical part of anten- nae thus somewhat pearlstring-like (Fig. 1). Hind ocelli above the supra- NEW TENTHREDINIDAE 33 orbital line. Malar space wanting. Clypeus truncated in front. Meso- pleurae in front with a distinct praesternal plate. Front wings with four cubital cells, the third cell longer than the first and second together and their hind corner somewhat protracted; discoidal nervure straight and parallel with the first recurrent nervure; humeral cell without recur- rent ramus. Hind wings with one closed middle cell and without bor- dering nervure on the distal margin. Hind coxae not prolongated; hind tibiae somewhat longer than hind tarsi and hind metatarsus somewhat longer than the following tarsal joints together; claws bifid and parallel and about equal in length; the basis of the claw-joint besides angulated. Abdomen rather long oval, on the middle segments with rather long and dense, decumbent hairs. Typical species: U. gribodoi n. sp. from Burma. Near Tomostethus Kon. and its allies, but distinguished by. the Shape of antennae, the dentation of the claws and the missing malar space. UO. gribodoi n. sp. ¢. Head black; rather intensively yellowish haired especially toward the mouth. Antennae black; the two first joints and the basis of the third brownish. Thorax red, yellowishly haired. Front wings rather stron- gly infuscated, the upper basis and a transverse stripe, which comprises Fig. 1. - Antenna of Ulotomostethus gribodoi n. g., n. Sp. a the first cubital cell and the inner corner of the second, the most part of the discoidal cell, the distal parts of the outher anal cell and the basal part of the inner middle cell, hyaline; nervures and stigma dark piceous; upper basis of stigma pale yellow. Hind wings hyaline with somewhat infuscated tips. Coxae, trochanters and legs pale reddish yel- low, the anterior femora and posterior tarsi apically somewhat infuscated. Propodeum red; abdomen for the rest black with golden hairs. Head roundly narrowed behind eyes, posteriorly not carinated, with rather coarse and dense punctures but with shining intervals between Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 2 34 R. FORSIUS the latter. Vertex rather flat, about as long as broad, laterally and in front with distinct furrows. Ocelli in a rather high triangle, the ante- rior one in the supraorbital line; POL:OOL about as 1:3; interocellar furrow fine but rather deep and ocellar basin distinct. Frontal area indistinct. Antennal furrows not very developed. Inner margins of eyes parallel. Supraantennal crests distinct but not very high. Interantennal furrow distinct. Antennae somewhat shorter than head and thorax toge- ther (about 4,3 mm), not very longly blackish haired; third joint nar- now but apically somewhat dilatated (Fig. 1). Supraciypeal furrow rather indistinct. Clypeus broad and short, in front longly haired and with Straight front margin. Thorax somewhat sparsely and partly more finely punctated than the head and also more shining. Scutellum with rather coarse punctures and posteriorly with a shining longitudinal carina. Mesopleurae with large and coarse punctures, less shining and below in the middle with a very blunt spine. Stigma rather narrow, before the middle somewhat angulated and truncated apically. The first transversoareal nervure reaches the discoidal cell between the first and second third. The discoidal ner- vure reaches the origin of cubitus. Humeral cell in the hind wings rather longly appendiculated. Abdomen shining, basally rather narrow and broadest by the sixth tergite. Propodeum in the middle with a linear fissure but the blotch very small. Propodeum and the second tergite with some few very fine punctures, apparently unhaired and very shining; the following tergi- tes in the middle densely haired and finely but not very sparsely punc- tated, distinctly shining. Last ventral plate posteriorly rounded. Female hitherto unknown. Length of body: 11 mm. Expanse of wings: 23 mm. One male, holotypus, from Chan Yoma, Birmania, in coll. Gribobo and named in his honour. By the peculiar colour of thorax and wings easily distinguished from all other Blennocampidae hitherto described. Atlophorus caprae n. sp. 9. Head pale brown; the orbits, supraantennal crests, the middle of clypeus, labrum and basis of mandibles white; lateral furrows of vertex, an oblique, short and narrow stripe from the posterior part of these NEW TENTHREDINIDAE 35 lateral stripes, medial part of antennal furrows (from vertex to the lower part of frontal area) and the space between the supra antennal crests and between antennae, black. Antennae pale brown; the tip of the fifth joint and the following joints wholly, black. Thorax pale brown; the middle of the middle and side lobes of mesonotum, the propleurae posteriorly, the pectus between mesopleurae and mesosterna, the epi- sterna of metapleurae partly, black or darkly piceous; angles of pro- notum, sides of the middle lobes of mesonotum, the praescutellar fur- rows, a small spot just behind cenchri, the lower part of propleurae, the mesosternum and a transverse stripe in the middle of mesopleurae, white. Wings lightly yellowish hyaline, the tips of the front wings very inconsiderably grayish but the radial cell not more clouded than the other cells; nervures piceous, the costa before the stigma and the stigma yellowish. Coxae pale brown, the hindmost laterally darker; trochanters yellowish; legs pale brownish, the tarsi however apically somewhat darker. Abdomen pale brown; the middle of tergites and the sides of first tergite piceous; the sides of the second tergite and the hind margin of the following more or less broadly whitish marginated; the ventral plates basally somewhat brownish and the apical white borders broader; sheath basally whitish, apically brownish. Head behind eyes narrowed and somewhat protracted, finely and not very densely punctated, very shiny. Vertex somewhat longer than. broad, laterally and in front distinctly sharply limited. Interocellar fur- row and ocellar basin rather indistinct. Ocelli in a high triangle just below the supraorbital line; POL:OOL about as 1:4. Frontal area short and broad with rather broad but not high crests, the anterior crest in the middle excavated, in the lower part of frontal area a transverse impression. Frontal fovea round, rather large and shiny. Antennal fur- rows dictinct. Supraantennal crests not very high, interantennal crest distinct. Antennae slender and longer than head and thorax together; pedicellum a little broader and nearly twice as long as the second; all other joints at least six times as long as basally broad. Supraclypeal furrow distinct. Clypeus flat, deeply roundly excised apically but with not very acuminated side corners. Labrum somewhat acuminated in front. Thoarx moderately finely and rather densely punctated, somewhat shiny. Mesopleurae with very coarse and large and shiny punctures and 36 R. FORSIUS in the middle buckled, but not spined. Scutellum rugosely punctated and furnished with a not very high and shiny tooth. Wings and legs rather long, hind tarsi nearly as long as the hind tibiae and hind metatarsi nearly as long as the following tarsal joints together. Abdomen basally narrowed, very finely sculpturated and furnished with not very dense and rather short hairs. Sheath seen from above ba- sally rather narrow and toward the apex somewhat roundly narrowed, seen from the side longly lancet-like and furnished with’ not very long and rather straight hairs. Male unknown. Length of body: 11 mm. Expanse of wings: 23 mm. One female, holotypus, from Sumatra. The radial cell is not more clouded than the other cells in the apex of the front wings. ENSLIN’s key runs thus to A. formosacola Ensl., but this species has a very slightly convex scutellum and is otherwise coloured. Named in honour of Dr. F. Capra at Genoa. ERRATA-CORRIGE: a pag. 28 — invece di Pachyprotasis antennatus n. sp. leggasi Pachyprotasis alboannulata n. sp. a pag. 29 — invece di Macrophya birmanica n. sp. leggasi Pachyprotasis birmanica n. sp. L’ Autore non potè rivedere le bozze di stampa di questo lavoro, essendosi terminata la composizione tipografica dopo la sua morte. I nomi errati erano nel manoscritto, mentre quelli corretti si trovano sui cartellini originali degli esemplari tipici ritornati dall’ Autore. 37 Dott. DELFA GUIGLIA INTORNO AD UN’ ERRATA SINONIMIA DI UNA SPECIE DI ORYSSIDE (Hymen. PHYTOPHAGA) Oryssus Loriae Mant. Recentemente R. B. Benson, seguendo quanto pubblicò a suo tempo R. Forsius (1), pone nella sua tabella dicotomica degli Ophrynopus malesi ed australiani (2) l’ Oryssus Loriae Mantero (Hughibagu, Nuova Guinea) in sinonimia con l’ Ophry. maculipennis Smith (Is. Aru). Dall’ esame del tipo (Coll. Museo di Genova) è facile constatare quanto ciò sia errato; in base difatti alla chiave dei generi di Oryssidae stabilita da Benson stesso (3) risulta chiaro come le due specie debbano venir riferite a due gruppi ben distinti e cioè il Loriae alla subfam. delle Orussinae e più pre- cisamente al Gen. Orussus (s. str.) e il maculipennis, come è noto e come ho potuto io stessa constatare dall’ esame di esemplari della Nuova Guinea (Coll. Museo di Genova), a quella delle Ophrynopinae Gen. Ophrynopus (s. str.). L’ ala anteriore del Loriae (fig. 1) presenta difatti le caratteristiche citate da Benson per contraddistinguere la subfam. delle Orussinae (1. c. pag. 3, fig. 4 e pag. 5) e cioè il radio si diparte dal mezzo dello stigma anzichè verso |’ apice di esso come nelle Ophrynopinae e la curvatura basale è più ampia che non in questo gruppo; lo stigma è meno allun- gato e più regolare, la cellula discoidale non rettangolare come negli Ophrynopus (v. Benson, I. c., pag. 3, fig. 3). La fronte del Loriae è inoltre completamente priva di carene, queste, come asserisce Benson stesso (I. c., pag. 3) si osservano invece generalmente, più o meno pronunziate, sulla fronte delle femmine di Ophrynopus. D’ altra parte anche senza l’esame (1) Synonymische Bemerkungen iiber Oryssoiden und Tenthredinoiden. Notulae Ento- mologicae, Vol. VI, N.° 4, 1926, p. 113-114. (2) A Collection of Sawflies (Hymen. Symphyta) from Java. Zoologische Mededeelingen, Vol. XVIII, 1935, p. 168. (3) On the Genera of the Orussidae (with an account of the African Species - Hymen, Symphyta). Occasional Papers of the Rhodesian Museum, 1935, N.° 4 38 D. GUIGLIA dell’ esemplare tipo era sufficiente la semplice lettura della diagnosi ori- ginale (1) per escludere ogni possibilità di sinonimia fra le due specie; difatti la descrizione di Mantero dice « Thorace tenue punctulato; .....> mentre nella tabella dicotomica di Benson degli Ophrynopus malesi ed australiani (1. c.) il Loriae, quale sinonimo del maculipennis, viene riferito al gruppo caratterizzato da « Puncturation of thorax large, coarse and deep.....>» e comprendente specie con dimensioni oscillanti fra un mi- Fig. 1 - Oryssus Loriae Mant. Q (Holotypus) - Ala anteriore. nimo di 9 mm. e un massimo di 13.5 mm., mentre per il Loriae la lunghezza indicata è di appena 7!/, mm. La diagnosi di Mantero mette inoltre in evidenza la punteggiatura del capo e dell’addome: «.... vertice et frontis parte infera tenuius sculptis.... segmentis (dell’ addome) 3, 4, 5, 6 tenuissime punctulatis opacis, gra- nulosis;.....>. Come è noto il capo del maculipennis è invece tutto abba- stanza grossolanamente punteggiato e la superficie dell’ addome è lucida con punti piuttosto grandi, particolarmente sugli ultimi tergiti. Dalla descrizione risulta inoltre essere il segmento mediano (I segmento del- l’ addome di Mantero) del Loriae « munito di una carena longitudinale ben distinta sopratutto alla base », ciò che manca invece completamente nel maculipennis. Diverso è pure il colore delle zampe e delle ali anteriori, Mantero dice difatti «..... femoribus supra castaneo-fuscis, subtus dilute ferrugi- neis, mediis et posticis subtus infuscatis; geniculis sordide albis substra- mineis; tibiis anticis et mediis dilute ferrugineis, posticis supra pallide (1) Ann. Mus. Civ. Storia Naturale Genova, Vol. XL, 1899, pag. 132. ORYSSUS LORIAE 39 flavis, subtus infuscatis; tarsis mediis et posticis sordide albis, articulis ultimis fuscis...... Alis anticis leviter, area brachiali apiceque minus, infuscatis ». Nel maculipennis i femori, le tibie e i tarsi di tutte le p- di zampe sono spiccatamente rosso-ferruginei e le ali anteriori intensa- mente infoscate con una fascia ialina sulla porzione apicale, mediana e basale dell’ ala stessa. Ho messo in rilievo questi principali caratteri citati nella diagnosi originale del Loriae poichè, a quanto pare, Forsius e Benson nello sta- bilire la sopra detta sinonimia li hanno del tutto trascurati. Per meglio individuare la specie aggiungo ora alcuni particolari quale complemento alla descrizione di Mantero. Capo. Sulla fronte la punteggiatura è densa ed abbastanza regolare, i punti, sensibilmente impressi ed uniformemente distribuiti, vanno gra- datamente rimpicciolendosi dall’ origine dei tubercoli verso il clipeo. Nel- l’area compresa fra i tubercoli si osservano pochi punti disordinatamente disposti ai quali si sovrappone una finissima e fitta pubescenza argentea. Sul vertice la punteggiatura è simile a quella della fronte ma un poco più fina. Il clipeo ha il margine anteriore subsinuoso. Gli ocelli poste- riori sono scostati dal margine interno degli occhi di uno spazio eguale circa alla metà del loro diametro. Gli occhi divergono sensibilmente dal vertice verso il clipeo, il margine interno delle orbite è subdiritto sulla metà anteriore, leggermente concavo su quella posteriore. I 4 tubercoli ai lati di essi vanno gradatamente rimpicciolendosi verso il vertice, il primo è leggermente più scostato dal secondo che non i seguenti fra di loro. Torace. Il mesonoto è opaco finamente ed irregolarmente punteg- giato e con parvenza di una finissima striatura longitudinale. A punti pic- colissimi si sovrappongono punti grossi, irregolari, di dimensioni e forma varia, più radi e più fini anteriormente (dove si osserva una finissima, assai rada e depressa pubescenza argentea) vanno notevolmente ingros- sandosi ed addensandosi verso la metà posteriore. Lo scutello è subtrian- goliforme nettamente marginato (1), la sua superficie è densamente pun- teggiata, i punti sono piccoli, sensibilmente impressi, fini sulla metà ante- (1) Nella tabella dicotomica di Benson (1. c.) il Loriae è invece posto fra quel gruppo di Ophrynopus con «..... scutellum sub-hexagonal in shape: the hind margin is not clearly defined .... ». 40 D. GUIGLIA riore vanno gradatamente ingrossandosi posteriormente; lungo i margini laterali sono notevolmente più grandi ed abbastanza irregolari. Sulla porzione mediana del margine anteriore si osserva una ristretta zona a forma presso a poco di T priva o quasi di punteggiatura, si nota sola- Fig. 2 - Oryssus Loriae Mant. Q (Holotypus). Parte anteriore del corno (disegno schematico; la scultura dello scutello è inesatta). mente qua e là qualche punto isolato. Il segmento mediano è irregolar- mente punteggiato, i punti sono grandi di dimensioni e forma varia e danno nell’ insieme la parvenza di una irregolare rugulosità; medialmente si osserva una carena ben. distinta che dipartendosi anteriormente un poco al disopra della metà giunge fin quasi al margine posteriore del segmento stesso. ORYSSUS LORIAE 41 Addome. Il I tergite presenta una fina scultura fondamentale costi- tuita di punti piccoli, regolari, uniformemente distribuiti ai quali si sovrap- pongono (su circa i */, anteriori) punti grandi, irregolari, simili a quelli del segmento mediano ma più piccoli e meno sensibilmente impressi. Sull’ ultimo quarto appare unicamente la scultura fondamentale. Sul II-V tergite sovrapposti a questa stessa punteggiatura si notano, particolar- mente presso il margine anteriore e sulle parti laterali, dei punti più grandi, irregolarmente conformati ed una rugulosità trasversale irrego- lare e mal definita. Sul VI e VII tergite la punteggiatura fondamentale va gradatamente e notevolmente diventando più fina e i punti ad essa sovrapposti più numerosi. Zampe. Sul margine esterno delle tibie posteriori si contano 10 tuber- coli spiniformi che vanno gradatamente crescendo dalla base verso l’apice delle tibie. 42 DRe-E = BERTO DESCRIZIONE DI UNA NUOVA LIMANTRIDE DELL’ ETIOPIA (LEPIDOPT.) Bracharoa Ragazzii sp. n. / Affinis quadripunctata Wlingr.: Alis ant. luteis immaculatis; Alis post. fimbria lata obscura marginali. Si distingue dalla detta specie per la completa assenza di punti neri sulle Ali anteriori; la fascia scura delle Ali posteriori si estende fino alla meta del- l Ala. Inferiormente sul campo luteo delle Ali, la fascia scura delle posteriori (che è simile a quella della superficie supe- riore ma più assottigliata all’ angolo anale) continua sulle Ali anteriori, facendo una ampia curvatura che lascia libero l’ apice, e dirigendosi sempre più sottile verso il retinacolo, termina in punta a circa !/, della Costa. Holotypus ¢: Scioa, Let Marefià, 26-VI-1887 (Dr. V. Ragazzi). Paratypi 4 4: Let Marefia, 20-VII; 9-VIII; 12-VIII; 12-VHI; Scio- talit, 21-VII-1887 (Dr. V. Ragazzi). Il 1° paratipo ha un fondo d’ali più croceo; il 4° è molto dan- neggiato. Bracharoa Ragazzii n. s]). A Holot. e Parat. al Museo di Genova. Esp. 12/16 mm. Ringrazio il Dr. Martin Hering (Berlino) che mi ha confermato la novità della specie. 43 PLATYPODIDAE DES MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI GENOVA SCOLYTIDAE UND PLATYPODIDAE 27 ter Beitrag. KARLCES SCHEDE Institut fiir angewandte Zoologie Miinchen. Das Museo Civico di Storia Naturale stellte mir den gréssten Teil seiner Platypodidae zur Bearbeitung zur Verfiigung. Die Durcharbeitung ergab neben einer ganzen Reihe von neuen Arten recht viele interessante Fundorte bereits bekannter Tiere. Das Ergebnis dieser Arbeit wird hier- mit mitgeteilt. , Cr. Cr. Cr. Cr. Gattung Crossotarsus Chapuis CROSSOTARSI GENUINI Chap. ». Wallacci Thoms., Sumatra, Si-Rambé, XH-90 - III-91, D. Tolong, IX-90, E. Modigliani, N. Guinea, Ighibirei, VII, VIII-90, L. Loria. *, Mniszechi Chap., N. Guinea, Haveri, VII-XI-93, L. Loria. . inermis Schedl, Mentawei, Si-Oban, IV-VIII-94, E. Modigliani. CROSSOTARSI BARBATI Chap. barbatus Chap., N. Guinea, Isola Yule, V-1875, L. M. D’ Albertis. CROSSOTARSI SUBDEPRESSI Chap. Saundersi Chap., Mentawei, Sipora Sereinu, V-VI-94, E. Modigliani. emarginatus Schedl, Mentawei, Sipora Sereinu, V-VI-94, Si-Oban, IV-VIII-94, E. Modigliani; Engano, Eua Pua, V-VI-91, E. Modigliani; Sumatra, Si-Rambé, XII-90-III-91, E. Modigliani. octocostatus Schedl, Mentawei, Sipora Sereinu, V-VI-94, E. Mo- digliani. 44 K. E. SCHEDE Crossotarsus Loriae n. sp. & — Ein sehr schlanker Kafer, dunkel rotbraun, 2.70 mm. lang, beinahe 4.00 mal so lang als breit. Mit Sicherheit kann der Kafer in keine der bestehenden Gruppen eingereiht werden; bis zur endgiltigen Klarung dieser Frage stelle ich ihn in die Gruppe Crossotarsi subde- pressi. Stirn eben, Ubergang zum Scheitel breit gerundet, dicht gerunzelt punktiert, in der Mitte mit einen feinen kurzen Kielchen. Haisschild 1.30 mal so lang als breit, nahe der Basis am breitesten, Schenkelgruben màssig tief, Mittelfurche nicht ausgepràgt, an ihrer Stelle ein kleiner langsovaler Flecken kleiner eingestochener Punkte, Oberflache glanzend, mit kaum wahrnehmbaren feinen zerstreuten Piinktchen. Fliigeldecken kaum breiter und 1.82 mal so lang als das Halsschild, zylindrisch, hinten kurz und steil abgewélbt, Apikalrand nach unten an jeder Fliigeldecke in einen langen dreieckigen Fortsatz ausgezogen wodurch an der Naht ein grosser halbkreisférmiger Ausschnitt entsteht, an der Naht selbst nochmals eng und etwas tiefer als breit ausgeschnit- ten, an der Aussenseite des Fortsatzes mit einen feinen spitzen Zahn- chen; Absturzflache halbmondférmig niedergedriickt, nahe der Naht mit einen von oben gesehen sichtbaren Héckerchen, der Eindruck glanzend, an der Ausseren Ecke mit einigen feinen Kòrnchen, die dariiber liegende Flache schwach gewòlbt und rauh skulptiert; Scheibe fein liniert punk- tiert, nur die erste Reihe streifenfòrmig eingedriickt. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: N. Guinea, S. E. Moroka, 1300 m, VII-XI-93, L. Loria. CROSSOTARSI COLEOPTRATI Chap. Crossotarsus siporanus n. sp. & — Rotbraun, 4.10 mm lang, 2.86 mal so lang als breit. Dem Cr. fractus Samps. ahnlich aber mit anderen Fliigeldeckenabsturz. Stirn eben, iiber dem Epistomalrand etwas eingedriickt, glanzend und unregelmdssig punktiert, dariiber mattglanzed, regelmassig grob punktiert, Zwischenràume fein genetzt, mit vereinzelten lang abstehenden Haaren und in der Mitte der Stirn mit einen eingedriickten Punkt. Halsschild etwas breiter als lang (13.5: 12.5), Schenkelgruben seicht, PLATYPODIDAE 45 Mittelfurche kurz und schmal, Oberflache glanzend, sehr spàrlich punk- tiert, lings des Vorder- und Hinterrandes mit etwas gréberen Punkten. Fliigeldecken breiter (15: 13.5) und 2.00 mal so lang als das Hals- schild, am breitesten kurz vor dem Absturz, Seiten gerade, hinten breit gerundet, im letzten Drittel kurz und steil abgewolbt, an der Naht tief aber eng ausgeschnitten, Ausschnitt langer als breit, die nach unten vorgezogenen Fliigeldeckenspitzen am inneren Rand des Aus- schnittes in ein scharfes Zaéhnchen endigend, daneben, an der Aussenseite noch mit einen feinen Kérnchen; Scheibe in vertieften Reihen fein punk- tiert, Zwischenriume fein genetzt und mit einer Reihe winziger Piinckt- chen, der dritte Zwischenraum nahe der Basis erweitert, der zweite und vierte etwas verkiirzt; vor der Absturzwòlbung die Punktreihen viel starker vertieft, die Zwischenràume kielartig erhòht und einreihig grob und dicht gekérnt, iiber den Ausschnitt ist der Absturz etwas nieder- gedriickt. @ — Etwas gròsser als das 4, vom selben allgemeinen Bau wie das @ von Cr. fractus Samps., die Punktierung der Stirn aber etwas starker, und die Punktierung der Fliigeldecken viel schwacher, das Halsschild entspricht ganz dem des ¢. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Mentawei, Sipora Sereinu, V-VI-94, E. Modigliani. CROSSOTARSI ADJUNCTI Schedl (1) Crossotarsus loricatus Samps. 9 nov. @ Dunkel rotbraun, 5.20 mm lang, 3.30 mal so lang als breit. Stirn eben, auf der vorderen Halfte glanzend, in der Mitte derselben mit einen vertieften Langspunkt, seitlich davon mit einigen groben Punk- ten, dazwischen einige feinere, obere Halfte nahezu matt, dicht flach und grob punktiert. Halsschild langer als breit (17: 15), seidenglinzend, ganz fein seicht punktiert, Mittelfurche sehr lang, iiber die Mitte hinaus reichend, im basalen Fiinftel breit eingedriickt, auf den nachsten zwei Fiinfteln sehr fein, neben diesen mit jederseits einen halbovalen Eindruck welcher (1) Cr, loricatus Samps., Cr. coleoptratus Sched] und die folgende Arten kònnen in keine der Chapuis’ schen Gruppen befriedigend eingereiht werden. Bis zur weiteren Klarung fasse ich dieselben unter den Namen Crossotarsi adjuncti zusammen. 46 K. E. SCHEDL dicht und eingestochen punktiert ist, beide Eindriicke zusammen ergeben ein langlich ovales Gebilde. Fliigeldecken breiter (16:15) und 1.75 mal so lang als das Hals- schild, gerieft punktiert, die Riefen breit und die Punkte unregelmàssig doppelreihig, Zwischenraume leicht gewélbt, nahezu unpunktiert, Basis des dritten stark verbreitert, 3er, 4ter un 5er daselbst stark quer ge- runzelt; Absturz im apikalen Drittel beginnend, stark gewòlbt, gegen die Fliigeldeckenspitze etwas abgeflacht, verworren gekérnt, der Apikalrand etwas rechteckig vorgezogen. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Mentawei, Sipora Sereinu, V-VI-94, E. Modigliani. Crossotarsus Modiglianii n. sp. & — Sehr dunkel rotbraun, 6.00 mm lang, 3.15 mal so lang als breit. Mit Cr. loricatus Samps. nahe verwandt aber gròsser, mit langeren Zwischenraumfortsitzen am oberen Absturzrand und mit stàrkerer Bezah- nung. Moglicherweise hat. Col. Sampson in seinen Schliissel, Ann, Mus. Civ. Genova, Vol. LI, 1923, p. 72, mit der Bezeichnung Cr. declivis Samps. oder Cr. burmanus Samps. diese Art gemeint. Da von den beiden erwahnten Arten keine Beschreibung erschienen ist sind sie einzuziehen. Stirn ziemlich flach, mit einen seichten Quereindruck iiber dem Epi- stomalrand, derselbe grob und tief punktiert, dariiber mit noch gréberen langsrissigen Punkten welche besonders an den Seiten stark hervortreten, gegen den Scheitel werden die Punkte seichter und kleiner. Augen halb- kugelférmig stark hervortretend, Fiihlerschaft langer als breit. Halsschild 1.1 mal so lang als breit, Seiten parallel, Schenkelgruben schwach ausgebildet, Mittelfurche sehr lang, iiber die Mitte hinausrei- chend, Oberflache glanzend, grob und ziemlich dicht punktiert. Fliigeldecken 1.1 mal so breit und 1.70 mal so lang als das Hals- schild, Basis gekantet, in tiefen Streifen punktiert, die einzelnen Punkte deutlich erkennbar, Zwischenràume glanzend, breit gewòlbt, mit einzelnen Punkten welche viel feiner sind als jene der Streifen, Basis des ersten und vierten Zwischenraumes verworren punktiert; Absturz ahnlich wie bei Cr. loricatus Samps., die Forstatze am oberen Rand des Absturzes deutlich langer, der Absturz steiler und weniger gewòlbt, der obere seit- liche Ausschnitt wesentlich kleiner als der darunterliegende und der Ausschnitt an der Naht. PLATYPODIDAE 47 9 — Unwesentlich grésser und von denselben Proportionen wie des 4. Stirn flach, vor dem Vorderrand der Augen fein genetzt, und mit vereinzelten sehr feinen Piinktchen, in der Hohe der Fihlereinlenkung jederseits mit einem flachen runden Eindruck, obere Halfte dicht und grob punktiert, vereinzelt lang, abstehend behaart. Fithler wie beim ¢. Halsschild subquadratisch, am breitesten nahe der Basis, Schenkel- gruben seicht aber etwas kiirzer als beim 34, Mittellinie im basalen Fiinf- tel sehr breit und tief eingedriickt, die néchsten zwei Fiinftel fein fur- chenfòrmig, beiderseits derselben in Form eines langen ovalen Flecken eingedriickt und dicht, grob und eingestochen punktiert, iibrige Flache dicht und stàrker punktiert, die Punkte in den vorderen zwei Fiinfteln etwas kleiner und dichter gestellt. Fliigeldecken mit den Seiten parallel und hinten breit gerundet, zylindrisch, Absturz kurz und steil abgewélbt; gestreift punktiert, Streifen als solche und die Punkte in denselben seicht, Zwischenràume schwach gewolbt, die Basis der ersten fiinf stark quer gerunzelt, iibrige Flache mit ganz vereinzelten winzigen Piinktchen, gegen den Absturz alle Zwi- schenràume stark gerunzelt, Absturzfliche wie in gewissen Platypus - Arten breit rechteckig nach unten vorgezogen, Flache selbst mit groben Kornchen besetzt. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Sumatra, Si-Rambé, XII-90 - III-91, E. Modigliani. Crossotarsus castigatus n. sp. é — Schwarzbraun, 4.85 mm lang, 3.10 so lang als breit. Eine wei- tere dem Cr. loricatus Samps. verwandte Art. Stirn eben, iiber dem Epistomalrand etwas quer eingedriickt, da- selbst mdssig fein, an den Seiten iiber den Eindruck grob, gerunzelt punktiert, Ubergang zum Scheitel gerundet. Halsschild langer als breit (16:14), parallelseitig, Schenkelgruben seicht, Hinterecken derselben etwas vorspringend, Mittelfurche lang, bis zur Mitte des Halsschildes reichend, furchenfòrmig, Punktierung nur mas- sig stark, nahe dem Vorderrand, an der Basis und an den Seiten vor den Schenkelgruben die Punkte dichter gestellt, um die Mittelfurche sehr sparlich. Fliigeldecken breiter (16:14) und 1.80 mal so lang als das Halsschild, vom selben allgemeinen Bau wie bei Cr. loricatus Samps. und Cr. Modi- glianii m. aber mit folgenden Unterschieden: die Zwischenràume sind 48 K. E. SCHEDL starker erhéht und kaum punktiert, der 2, 3, 5, 7, und 9te den steil ge- schnittenen Absturz am oberen Rande viel weiter iiberragend, die Fortsatze schlanker, der 1, 4, 8, Zwischenraum gegen den Absturzrand verschwindend, die drei Zihme am hinteren Absturzrand in gleichen Abstinden angeordnet und die Zahne und Ausschnitte gleich breit. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: N. Guinea S. E., Moroka, 1300 m, VII-XI-93, L. Loria. Crossotarsus gemellus n. sp. 4 — Schwarzbraun, 4.60 mm lang, 3.30 mal so lang als breit. Der Kafer gehòrt ebenfalls in die Verwandtschaft des Cr. loricatus Samps. Stirn eben, ziemlich gleichmassig grob und tief punktiert, Ubergang zum Scheitel gerundet. Halsschild langer als breit (15 : 12.5), am breitesten nahe der Basis, nach vorne etwas verengt, Schenkelgruben seicht, Mittelfurche lang aber schmal, ziemlich dicht vorne etwas gròber hinten feiner punktiert. Fliigeldecken an der Basis wenig, hinten deutlich breiter (14:12.5) und 1.80 mal so lang als das Halsschild, zylindrisch, hinten kurz abgewolbt; Basis gekantet, gestreift punktiert, alle Streifen deutlich eingedriickt, Streifenpunkte klein und teilweise undeutlich, Zwischenriume schwach gewolbt, unregelmàssig einreihig aber sehr weitlàufig punktiert, gegen den Absturz kielformig erhaben, am oberen Absturzrand der erste und zweite Zwischenraum plotzlich endigend aber nicht zahnchenfòrmig, der zweite etwas langer als der erste, der dritte stark kielfòrmig erhaben sich bis zur Mitte des Absturzes fortsetzend, 4, 5, und 6er Zwischenraum in spitze etwas iiber den Absturzrand hinausragende Zahnchen endigend, 7 und 8er Zwischenraum zu einem etwas langeren Fortsatz vereinigt, der Ote wie der 6ste aber etwas langer, Absturz matt, oben abgeschràgt, die Zwischenràume 1, 2, 4, 5, 6 als schwache Erhabenheiten sich fortsetzend, untere Halfte nahezu senkrecht, jederseits in zwei massig spitze Lappen endigend, der dritte Zwischenraum setzt sich zum oberen Rand des ersten Lappen als feiner Kiel fort, eine halbkreisférmige Furche verbindet die beiden Lappen. Basis des 3ten Zwischenraumes etwas verbreitert und mit einigen Punkten. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: N. Guinea, Maroka, 1300 m, VII-XI-93, E. Modigliani. PLATYPODIDAE 49 Crossotarsus gracilicornis n. sp. _ @ — Dunkel rotbraun, 3.78 mm lang, 3.30 mal so lang als breit. Dem Cr. gemellus m. ahnlich aber kleiner und auf dem Halsschild mit einen Punktflecken. Stirn genau so wie bei Cr. fracticornis m., dicht seicht gerunzelt punktiert, nahezu matt, Ubergang zum Scheitel gerundet. Halsschild etwas langer als breit (45 : 40), am breitesten nahe den Hinterecken der stark ausgebildeten Schenkelgruben, Mittelfurche lang und fein, um dieselbe ein schmaler herzfòrmiger Flecken von feinen eingestochenen Punkten, iibrige Flache glanzend, vorne sehr grob hinten feiner und mdssig dicht punktiert, lings der Basis mit einer Reihe gròs- serer tiefer Punkte. Fliigeldecken breiter (11.5 : 10.8) und 2.00 mal so lang als das Hals- schild, allgemeiner Bau wie bei Cr. gemellus m., aber nur der erste Punktsfreifen eng und tief eingedriickt, so dass die Puntke nicht wahr- nehmbar sind, die ilbrigen Streifen nur nahe der Basis und gegen den Absturz vertieft, die Punkte gross und nahe aneinander stehend, Zwi- schenrdume eben und glatt, glanzend und mit vereinzelten Piinktchen, Basis des dritten stirker erhaben, und erweitert; Absturz mit den unteren Lappen etwas gròsser als in Cr. gemellus m., der Ausschnitt an der Naht tiefer, die oberen Lappen viel kleiner, die halbkreisformige Verbindungs- furche fehlt, die obere schrige Flache giaànzend, die Fortsatze der Zwi- schenriume 4, 5, 6, kiirzer und stumpfer, der des 9ten Zwischenraumes nicht ausgebildet, derselbe verschmàlert sich allmàahlich. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: N. Guinea S. E., Moroka, 1300 m, VII-XI-93, L. Loria. Crossotarsus fracticornis n. sp. 4 — Schwarzbraun, 3,88 mm lang, 3.40 mal so lang als breit. Dem Cr. gemellus m. im allgemeinen Bau etwas ahnlich aber mit ganz ande- rem Absturz. Stirn eben, fein flach und dicht punktiert, nahezu matt, mit einen vertieften Punkt in der Mitte, die Punkte viel gedrangter als bei Cr. gemellus m., Ubergang zum Scheitel gerundet. Halsschild langer als breit (13 : 11.5), am breitesten hinter den tiefen Schenkelgruben, Mittelfurche lang und schmal, Oberflache in der vorderen Halfte sehr dicht punktiert, die Punkte beziiglich der Gròsse stark variierend, hinten sind dieselben spàrlicher und feiner. 50 KE: SCHEDL Fliigeldecken denen des Cr. gemellus sehr ahnlich, am breitesten hinter der Mitte, im ganzen nur wenig breiter und 1.80 mal so lang als das Halsschild, die Punktstreifen etwas weniger vertieft als in Cr. gemellus, die Zwischenràume flacher und ziemlich dicht mit feinen Punk- ten besetzt; der erste Zwischenraum lange vor dem Absturz aufhérend und auf den letzteren nur als. matte feine Linie fortgesetzt, der zweite Zwischenraum 4hnlich wie bei Cr. gemellus m., eoenso der dritte aber etwas weniger erhaben, die iibrigen etwas robuster ausgebildet, der senk- rechte Teil des Absturzes mit dem oberen Lappen kleiner und unschein- barer, der untere zweispitzig und an der Naht mit kreisrunden Aus- schnitt, die ganze Ausbildung an den amerikanischen Platyps lobatu- Chap. erinnerend. Basis des dritten Zwischenraumes erweitert aber nahezu unpunktiert. 2 — Rotbraun, 4.3 mm lang, 3.90 mal so lang als breit. Stirn eben, Epistomalrand etwas erhòht, mit einzelnen kleinen Punkten, vorderes Drittel grob punktiert, obere Flache matt, mit den Punkten feiner und dichter gestellt, in der Mitte dieselben etwas gròber, gegen den Scheitel feiner und unregelmòssiger. Halsschild ldnger als breit (13: 10), glanzend, Schenkelgruben missig tief, Mittelfurche sehr fein, um dieselbe ein langlicher ovaler Flecken von sehr dichtgestellten feinen Punkten, iibrige Fiache vorne deutlich genetzt und ziemlich regelmassig fein punktiert, hinten die Punkte feiner und zerstreuter. Fliigeldecken breiter (11.5 : 10) und 1.83 mal so lang als das Hals- schild, Seiten parallel, hinten ganz wenig kurz verengt und dann quer abgestutzt; glanzend, in kaum wahrnehmbaren Reihen fein punktiert, Zwischenràume eben, die Basis des dritten verbreitert, dieser, der 4. und 5. daselbst quergerunzelt, im letzten Viertel kurz abgeschragt, langs der Naht eingedriickt, darunter quer, abgestutzt, bis auf den Eindruck der ganze Absturz gerunzelt und matt. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: N. Guinea S. E., Moroka, 1300 m, VII-XI-93, L. Loria. CROSSOTARSI ABDOMINALES Chap. Cr. artespinatus Schedl, Congo Francese, Basso Nguniè, XII, 1902, L. Fea. PLATYPODIDAE 51 Cr. serratus Strohm., Is. Principe, Roca Inf. D. Henrique, 1-IV-1901, 100-300 m., L. Fea. Cr. Chapuisi Duv., Congo Belga, Alto Uelle, Dungu, IV-1927, S. Patrizi. Cr. erinitus Chap., Congo Francese, Nkogo, XII-1902, L. Fea. CROSSOTARSI TRIFIDI Schedl Cr. Marshalli Samps., Mte. Camerun, Buea, 800-1200 m, VI-VII-1993, borer. | Gattung Platypus Herbst PLATYPI PLICATI Chap. P. suleatus Chap., Buenos Aires, XII-98 - I-99, F. Silvestri. PLATYPI TRISPINATI Chap. P. Erichsoni Chap., Is. Fernando Poo, Punta Frailes, X-XI-1901, L. Fea; Is. S. Thomè, Ribeira Palma, ViII-1900, Agua Ize, 400-700 m., XII- 1900, L. Fea; Is. Principe, Roca Inf. D. Henrique, I-V-1901, 100-309 m., L. Fea; Nigeria, Lagos, XI-1912, F. Silvestri. P. Dejeani Chap., Argentina, Resistencia, Balzan; Bolivia, Rio Beni, La Paz-Reyes, 1891, Balzan. P. regularis Chap., Pto 14 de Majo, G. Boggiani, VII-1896. P. Hintzi Schauff., Is. S. Thomè; Is. Fernando Poo; Is. Annobon; Guinea Portoghese: Bolama, Rio Cassine XII-99 - IV-1900, L. Fea; Congo: Ibembo, XII-905, Buta (Rubi) VII-906, Djamba, Itimbiri IX-1906, Bambili, IV-907, C. Ribotti; Victoria Nyanza: Arcip. di Sesse, Bugala, 1908, E. Bayon; Sudan: Redjaf, 31-V-1927, S. Pa- trizi; Eritrea: Setit, El-Elghin, II-1906, Dr. Figini; Ghinda, VII-1906, A. Mochi; Agordat, 1896, F. Derchi; Scioa: Gherba, VII-87, V. Ragazzi. P. parallelus Chap., Rio Beni, La Paz-Reyes, Bolivien, 1891, Balzan. PLATYPI SULCATI Chap. P. vetulus Schedl, Sumatra, Si-Rambé, XII-90 - III-91, E. Modigliani. riti a ML È 52 K. E. SCHEDL P. Jansoni Chap., N. Guinea, Isola Yule, V-1875, Fly River, 1876-77, L. M. D'Albertis; Paumomu riv., IV-VII-92, Waigu Nina, VI-1890, Ighibirei, VII-VIII-90, Kapakapa, V-VI-1891, Moroka, 1300 m., VII- XI-93, Haveri, VII-XI-93, L. Loria. Platypus bajulus n. sp. & — Dunkel rotbraun, 4.50 mm lang, 3.1 mal so lang als breit. Dem P. partitus m. von der Malayischen Halbinsel nahestehend. Stirn breit eingedriickt, genetzt, gleichmassig dicht und grob punk- tiert, kurz abstehend behaart, in der Mitte mit einen vertieften Langs- punkt, Ubergang zum Scheitel gerundet. Halsschild wenig langer als breit (47 : 45), glanzend, mit sehr zer- streuten Punkten von wechselnder Grosse, eine Reihe grober Punkte langs des Vorderrandes, kurz vor dem letzteren mit einen quer ovalen Flecken von kleinen dicht gedringt gestellten Punkten, Mittelfurche sehr fein, Schenkelgruben gut entwickelt. Fliigeldecken wenig breiter (49 : 45), und 1.95 mal so lang als das Halsschild, Seiten parallel, hinten eng gerundet, gestreift punktiert, die Streifen eng, die Punkte unregelmdssig einreihig, nur am ersten Streifan deutlich erkennbar, Zwischenriume auf der Scheibe leicht gewòlbt, an den Seiten eben, der erste sehr eng und hinten allmahlich verschwindend, der zweite nur an der Basis eng, hinten gekielt und gleichlang wie der dritte und am oberen Rand des Absturzes plétzlich endigend, der dritte ausserdem an der Basis verbreitert und mit einzelnen Punkten besetzt, der vierte an der Basis sehr eng und mit einer Reihe von feinen Kérn- chen, die folgenden vereinzelt punktiert hinten etwas kielfòrmig, am oberen Absturzrand aber allmahlich niederer werdend, dritter bis siebenter Zwischenraum den Ats‘’urzrand in Form einer queren Leiste iiberragend, so dass vom oben gesehen die untere enge Rundung des Apikalrandes verdeckt ist, die Querleiste in der Verlangerung des dritten Zwischenrau- mes, mit einen kleinen Koérnchen, ein ahnliches in der Verlangerung des siebenten Zwischenraumes, der unter der Leiste liegende Absturz gewòlbt, matt, fein gekòrnt. @ — Von gleicher Farbe, 5.00 mm lang, 3.20 mal so lang als breit. Stirn viel stàrker eingedriickt, glanzend, in der Mitte mit einen ver- tieften Langsstrichel, bis auf die Seiten und der Scheitelnahe, welche mit mittelgrossen Punkten besetzt sind kahl. PLATYPODIDAE 53 Halsschild wie beim & aber der querovale Flecken etwas gedrun gener, und die Punktierung feiner. Fliigeldecken wenig breiter (48 : 43), und 2.00 mal so lang als das Halsschild, Seiten parallel, hinten breit gerundet, zylindrisch, im letzten Drittel abgewòlbt, gestreift punktiert wie beim 3, die Zwischenràume schwach gewolbt bis eben, die Basis des dritten stark verbreitert und auf einer langen Strecke mit fein gedringten gerunzelten Punkten, gegen den Absturz die Zwischenràume zunichst kielférmig und fein gekòrnt, dann allmahiich niederer werdend, die Querleiste des ¢ nur leicht angedeutet, die Flache gegen den Leistenrand matt und rauh, unter derselben glan- zend und mit einigen feineren Kérnchen. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Mentawei, Sipora, Sereinu, V-VI-94, E. Modigliani; Engano, Bua-Bua, V-VI-94, E. Modigliani. Fine Reihe von Stiicken aus Sumatra sind etwas gròsser, der Punkt- flecken des Halsschildes ist etwas kleiner, die Mittelfurche mehr vertieft, die Zwischenriume der Fliigeldecken mehr gewdlbt, die Fliigeldecken- streifen mehr vertieft, und der Absturz breiter gerundet. Ausserdem sind die bei der Stammform auf der unteren Absturzwòlbung vorhandenen Kérnchen viel gròsser. Ich nenne diese Form vorderhand var. sumatranus. Platypus singalangensis n. sp. 4 Rotbraun, 5.14 mm lang, 3.30 mal so lang als breit, in die Ver- wandtschaft des P. crassus Strohm. gehérig. Der Kafer ist aber kleiner als jener und mit allen Fliigeldeckenzwischenrdumen gleich ausgebildet. Stirn ziemlich tief und sehr breit eingedriickt, madssig stark regel- massig punktiert und abstehend behaart. Halsschild quadratisch, Schenkelgruben von oben kaum sichtbar, Mittelfurche lang aber sehr fein, vorderer Punktflecken quer oval, Ober- fliche glanzend, grob und zerstreut punktiert. Fliigeldecken breiter (18 : 16) und 2.10 mal so lang als das Hals- schild, Seiten parallel, hinten eng gerundet, basale zwei Drittel, auf der Scheibe horizontal dann schrig abgewòlbt, gerieft punktiert, Streifen breit, die einzelnen Punkte nicht erkennbar, Zwischenriume gewolbt, jederseits der Streifen unregelmàssig fein punktiert, der dritte gegen die Basis erweitert, der vierte verkiirzt, die ersten fiinf daselbst fein gekòrnt; gegen den Absturzrand alle Zwischenràume gekielt und plétzlich endi- gend, Absturzfliche matt, Streifen in der oberen Hailfte als Kornchen- "a Vr, Patti lè Se RITI A Bali va > a a a tl — Imi WD - > 5 « cli È v . 34 K. E. SCHEDL reihen erkennbar, in der Mitte mit einen spitzen Zahnchen auf dem dritten Zwischenraum. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Sumatra, Mte. Singalang, VII-1878, O. Beccari. Platypus subsimilis n. sp. & — Dunkel rotbraun, 6.00 mm lang, 3.10 mal so lang als breit. Dem P. singalangensis m. ahnlich jedoch viel gròsser, ohne dem Punktflecken auf dem Halsschild und mit viel schrager geschnittenen Absturz. Stirn matt, ganz flach und breit eingedriickt, kaum wahrnehmbar punktiert, Epistomalrand glanzend und mit einigen groben Punkten, Ubergang zum Scheitel winkelig aber nicht scharf. Halsschild etwas langer als breit (19 : 18), Schenkelgruben von oben gesehen kaum wahrnehmbar, Mittelfurche sehr fein aber lang, Oberflache glanzend, massig grob und ziemlich gleichmdssig punktiert. Fliigeldecken wenig breiter (20 : 18) and 2.00 mal so lang als das Halsschild, Seiten parallel, hinten eng gerundet; Scheibe gerieft punktiert, Zwischenràume leicht gewolbt und langs der Streifen unregelmassig punktiert, der dritte an der Basis verbreitert, der vierte verkiirzt, die ersten fiinf fein und dicht gekérnt, gegen den ziemlich schragen und abgeflachten Absturz der erste Zwischenraum allmahlich verlaufend die anderen schwach gekielt, und plétzlich endigend, auf den Absturz sind dieselben als erhéhte Koérnenreihe fortgesetzt, am Schnittpunkt des 3.ten und 7.ten Zwischenraumes mit einen erhabenen Zahnchen. 2 — Etwas gròsser, 6.30 mm lang, die Stirn tiefer ausgehohlt, glanzend, sehr grob und dicht punktiert, Ubergang zum Scheitel stark winkelig. Halsschild quadratisch, Schenkelgruben von oben gesehen nicht wahrnehmbar, Punktierung feiner, Mittelfurche undeutlich, nahe dem Vorderrand mit einen breit ovalen quer gestellten Flecken feiner einge- stochener Punkte. Fliigeldecken wenig breiter und 2.00 mal so lang als das Halsschild, Seiten parallel, hinten aber wesentlich breiter gerundet als das ¢, Absturz kiirzer und steiler, Scheibe gerieft punktiert, die Punkte der Streifen aber deutlich wahrnehmbar, die Zwischenraume gewòlbt, nicht glanzend, sondern infolge der feinen Netzung mehr seidenartig, die Punktierung wie beim ¢, auf die Seiten langs der Streifen beschrankt aber etwas stàrker entwickelt, auf der Absturzwélbung verengen sich die PLATYPODIDAE 59 Zwischenriume und werden fein gekérnt und kurz gelb behaart, in der Fortsetzung des dritten Zwischenriumes etwas erhòht und mit einem feinen Koérnchen. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Mentawei, Si-Matobe, VII-94, Si-Oban IV-VIII-94, Sipora Sereinu V-VI-94, E. Modigliani; Sumatra: Siboga, X-90, III-91, E. Modigliani. PLATYPI HIRTELLI Chap. Platypus hirtellus n. sp. 4 — Lichtbraun, 3.25 mm lang, 2.83 mai so lang als breit. Stirn eben, vom Scheitel durch einen deutlich winkeligen Absatz getrennt, fein ziemlich dicht punktiert, dicht behaart, die Haare von der Mitte strahlenfòrmig nach aussen gerichtet. Halsschild quadratisch, Schenkelgruben von oben gesehen nicht wahr- nehmbar, Mittelfurche nicht ausgepragt, ganze Oberflache glanzend, grob dicht punktiert und abstehend behaart. Fliigeldecken wenig breiter und 1.90 mal so lang als das Halsschild, Seiten parallel, hinten breit gerundet; zylindrisch, im letzten Drittel steil abgewolbt, die Absturzfliche abgeflacht; Scheibe in Reihen punktiert, die Rethen sehr eng, die Punkte aber erkennbar, die Basis gekantet, die Zwi- schenrdume eben, dicht verworren und mehrreihig punktiert, die ersten drei an der Basis fein gekérnt; vor dem Absturz werden die Zwischen- rdume gekielt aber verflachen sich wieder auf der Absturzflache, alle Zwi- schenrdume gleich ausgebildet, fein gekòrnt und kurz abstehend behaart, Absturzflache matt, der Hinterrand von der Naht bis zum achten Zwi- schenraum gekielt und fein gezahnelt. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Mentawei, Sipora Sereinu, V-VI-94, E. Modigliani. PLATYPI TERMINAT! Chap. P. Ratzeburgi Chap., Argentinien, Resistencia; Bolivien: Rio Beni, La Paz-Reyes, 1891, Balzan. PLATYPI OXYURI Chap. _P. solidus Walk., Sumatra, Si-Rambé, XII-90 - III-91, E. Modigliani; Sumatra, 92, Grouvelle; Mentawei, Si-Oban, IV-VIII-94, E. Modi- 56 KE SCHEDE gliani; Engano, Bua Bua e Malaconni, V-VI-91, E. Modigliani; N. Guinea, Ighibirei, VII-VIII-90, M.ti Astrolabe, II-93, L. Loria; Bir- mania, Carin Chebà, 900-1100 m., V-XII-88, L. Fea. Platypus pseudosolidus n. sp. 4 — Braun, 3.80 mm lang, 3.73 mal so lang als breit. Der einzige Verwandte des P. solidus Walk. Stirn eben, in der Mitte schwach eingedriickt, fein dicht und runzelig punktiert. Halsschild so lang als breit, ebenso wie die Fliigeldecken von einen eigenartigen seidenartigen Glanz, Schenkelgruben màssig tief, Mittelfur- che lang, gut entwickelt, Oberflache fein genetzt, lings des Hinterrandes mit einer Reihe von groben Punkten sonst kaum merklich punktiert. Fliigeldecken etwas breiter und 2.60 mal so lang als das Halsschild, von der Form wie bei P. solidus Walk., aber der Absturz noch schlanker; gerieft punktiert, die Punkte nicht wahrnehmbar, Zwischenràume gewòlbt, vereinzelt fein punktiert. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Sumatra, Si-Rambé, XII-90 - III-91, E. Modigliani. PLATYPI CUPULATI Chap. as] . Chevrolati Chap., N. Guinea: Waigunina, VI-1890, Rigo, VII-1890, Ighibirei, VII-VIII-90, Kapakapa, V-VI-1891, Hughibagu, V-IX-1891, Coumomu riv., IV-VII-91, Haveri, VII-IV-93, L. Loira. P. cupulatus Chap., Sumatra: Siboga, X-90 -III-91, E. Modigliani; Is. Nias, 1897-98, U. Raap. P. lepidus Chap., Mentawei: Si-Oban, IV-VIII-94, E. Modigliani; En- gano: Kifa-juc, V-91, Bua-Bua, V-VI-91, Malaconni, VI-91, E. Mo- digliani. . Schultzei Strohm., Mentawei: Sipora Sereinu, V-VI-94, E. Modigliani. P. pallidus Chap., N. Guinea: Hughibagu, V-IX-91, Waigu-Nina, VI- 1890, L. Loria. ae; P. pseudocupulatus Schedl, Isola Aru, Wokan, 1873, O. Beccari. Platypus ovalicollis n. sp. 4 — Rotbraun, 3.80 mm lang, 3.30 mal so lang als breit. Der Kafer- kann vorderhand nicht anders als in die Platypi cupulati gestellt werden. PLATYPODIDAE BY Stirn eben, seidenglinzend, regelmassig màssig stark punktiert, Ubergang zum Scheitel gerundet. Halsschild so lang als breit, Schenkelgruben tief, Mittelfurche kaum sichtbar, Oberflache glanzend, nahe dem Vorder- und dem Hinterrand mit einigen groésseren Punkten. Fliigeldecken breiter (12.5 : 11) und 2.00 mal so lang als das Hals- schild, Seiten parallel, hinten breit gerundet, an der Naht eng gespalten, jede Fliigeldecke an der Spitze etwas nach unten vorgezogen; Basis gekantet, zylindrisch, im letzten Drittel plòtzlich steil abgewòlbt; in Reihen punktiert, die Punkte ziemlich gross, die erste Reihe deutlich die anderen kaum wahrnehmbar eingedriickt, Zwischenràume eben, einreihig feiner punktiert, der Absturz auf allen Seiten deutlich abgesetzt, die Wolbung ganz matt, nahezu schwarz, rauh, in der Mitte und in der Nahe der Naht mit einen feinen Kérnchen, die Zwischenreihen durch Reihen von kurzen Haaren angedeutet. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Sumatra, Si-Rambé, XII-90 - III-91, E. Modigliani. PLATYPI QUADRIFISSI Chap. Platypus circularis Chap., ® nov. Die Beschreibung des ® in den Phil. Journal of Science 51, 1933, p. 202 muss insofern zuriickezogen werden als als sie nicht P. circularis Chap. sondern eine nahe verwandte Art P. calignosus m., betrifft. P. circularis scheint auf den Philippinen nicht vorzukommen. 2 — Dunkel rotbraun, 3.78 mm lang, von ganz ahnlicher Gestalt wie das Weibchen von P. calignosus m., die Stirn im Verhdltnis zu ihrer Grésse etwas weniger dicht punktiert, in der Mitte mit einen vertieften Langsstrichel, Halsschild wie beim ¢ aber der Punktfleck viel breiter, die Fliigeldecken gedrungener als bei P. calignosus m., die Zwischenràume gegen den Absturz kaum gekielt, gerunzelt gekòrnt, etwas mehr ebge- rundet. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: N. Guinea, Moroka, 1300 m., VII-VI-93, L. Loria; Suma- tra, Si-Rambé, XII-90 - III-91, E. Modigliani. Die 4 ¢ von P. circularis Chap. und den folgenden zwei neuen Arten unterscheiden sich folgendermassen: 58 K. E. SCHEDL A. Die Fortséitze der ersten vier Zwischenràume der Fliigeldecken so lang wie der Seitenrand des Absturzes und stumpf, Punktierung des Halsschildes vor der Mittelfurche sehr grob. P. circularis Chap. AA. Der Seitenrand des Absturzes deutlich langer als die gekielten Zwi- | schenràume und kielartig erhdht. B. Alle gekielten Zwischenràume gleich ausgebildet | P. quadrifissilis n. sp. BB. Die Zwischenràume alternierend P. calignosus n. sp. Platypus quadrifissilis n. sp. é — Dunkel rotbraun, 2.90 mm lang, 3.70 mal so lang als breit. Stirn eben, titer dem Epistomalrand quer eingedriickt, zum Scheitel breit gerundet, sehr grob runzelig punktiert. Halsschild 1.33 mal so lang breit, am breitesten an der Basis, Schen- kelgruben massig tief, Mittelfurche sehr lang, von einen sehr lang ovalen Flecken feiner eingestochener Punkte umgeben, Oberflache stark glan- zend, vordere Halfte etwas starker hinten sehr fein punktiert. Fliigeldecken breiter (8 : 7.5) und 1.65 mal so lang als das Hals- schiid, am breitesten am Absturz, von demselben allgemeinen Bau wie P. circularis, nur der Seitenrand des Absturzes kielartig erh6ht, die gekielten vier ersten Zwischenrdume kiirzer als der Seitenrand, oberes Drittel des senkrechten Absturzes schief abgeschràgt. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Mt. Makiling, Laguna, P. Î., 400 Fuss, 1-I-31, ex Ptero- cymbium cinctorium, F. C. Hadden Coll. und Mentawei, Sipora Sereinu, V-VI-94, E. Modigliani. Platypus calignosus n. sp. $ — Kleiner als P. quadrifissilis m., gedrungener, die Punktierung der Fliigeldecken gròber, der zweite und vierte Zwischenraum am Absturz stàrker verkiirzt, erster und dritter sehr schlank, weiter iiberstehend, der Seitenrand des Absturzes noch stàrker erhòht, die obere Abschragung langer und tiefer. Typen in meiner Sammlung. Fundort: Mt. Makiling, Laguna Luzon, P. I., 11-IV-31, ex log of Balobo, Displodiscus paniculatus, F. C. Hadden Coll. PLATYPODIDAE 59 Platypus sirambéensis n. sp. 4 — Rotbraun, 3.25 mm lang, 3.70 mal so lang als breit. In der Form der Fliigeldecken und besonders des Absturzes dem Crossotarsus bifurcus m. ahnlich. Die Trennung gewisser Formen die in letzter Zeit . bekannt geworden sind nach Gattungen und Gruppen wird immer schwie- riger aber dennoch glaube ich in diesem Falle den Kafer in die Platypi cupulati stellen zu miissen. Stirn eben, gegen den Scheitel breit gerundet, ziemlich grob und dicht punktiert. Halsschild 1.25 mal so lang als breit, nahe der Basis am breitesten, Mittelfurche kurz, weit vor der Basis beginnend, von einen kurz ovalen Flecken feiner eingestochener Punkte umgeben, im vorderen Drittel des- selben die Punkte lockerer gestellt und wesentlich gròsser, Oberflache glanzend, nahe dem Vorderrand und auf der Scheibe fein, lings der Basis und besonders hinter dem Punktflecken grob punktiert. liigeldecken breiter und 2.20 mal so lang als das Halsschild, allge- meiner Bau wie bei Cr. bifurcus aber gestreift punktiert, Reihenpunkte gross, alle Streifen stark eingedriickt, Zwischenràume eng, etwas gewòlbt, fein genetzt, mit ganz vereinzelten Piinktchen, Absturz gekielt und in kleine iiberstehende Spitzchen endigend, 2 und 4 Zwischenraum stark verkiirzt, vom 6.ten zieht sich ein kleiner Fortsatz noch aussen, die iibrigen verkiirzt, nach aussen als kleine Ecken vorspringend, Apikalrand nach unten in zwei lange Spitzen ausgezogen, der dazwischen liegende Rand gerade, Absturzflache glanzend, schràg gewòlbt, mit einzelnen Kornchen. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Sumatra, Si-Rambé, XII-90 - III-91, E. Modigliani. PLATYPI DORSO-SULCATI Chap. P. australis Chap., Nuova Galles del Sud, Podenzana. Platypus obliquecaudatus n. sp. 6 — Rotbraun, 5.20 mm lang, 3.08 mal so lang als breit. Stirn matt, eben, mit einen vertieften Langsstrichel in der Mitte, sehr fein punktiert und kurz abstehend behaart. Auf dem Scheitel, soweit sichtbar, mit einen vertieften grossen dreickigen Flecken, welcher dicht rotlich beharrt ist und vorne etwas auf die Stirne hinabreich. Ahnliche Bildungen wurden bisher nicht beobachtet. oP = IT ae aS Ce oe ta io € in Te o PER SY VS 4 « Fliigeldecken zylindrisch, wenig breiter und 1.88 mal so lang als das Halsschild, im letzten Drittel schrag abgeschnitten, Scheibe tief und breit gerieft, in den Riefen die Punkte nicht wahrnehmbar, Zwischen- ràume verschieden ausgebildet, der Nahtzwischenraum der ganzen Lange nach mit einzelnen feinen Tuberkeln, der zweite sehr schmal, in der vorderen Halfte vereinzelt grob punktiert hinten mit einigen Kéòrnchen, der dritte auf der ganzen Lange breit und zerstreut punktiert, die Zwi- schenriume 4 bis 7 sehr eng, der ganzen Lange nach gekòrnt, die Kérn- chenreihe den eigentlichen Kiel darstellend, die ersten sieben Zwischen- ràume gegen den Absturz stàrker gekielt (der fiinfte langer) und in spitze Zahnchen endigend welche den Absturz iiberragen, der 8.te an der Basis eng, gegen den Absturz stark verbreitert, kaum punktiert, der neunte eng, dicht gekérnt, gegen den Absturz verschwindend und mit den achter verschmelzend, von der Verschmelzungsstelle ab zur Naht der Rand scharf gekantet und ganz fein gezahnt, Absturzflache matt, nahezu eben, alle Zwischenràume als feine K6rnchenreihen fortgesetzt, Absturz von hinten gesehen kreisrund. 60 K. E: SCHEDE Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: N. Guinea, Moroka, 1300 m., VII-VI-93, L. Loria. Gattung Stenoplatypus Strohm. Stenoplatypus principeensis n. sp. A g — Schwarzbraun, 4.26 mm lang, 3.40 mal so lang als breit. Stirn eben, iiber dem Epistomalrand ganz schwach quereingedriickt, in der Mitte mit einen vertieften Strichelchen, mattglanzend, fein genetzt, in der unteren Halfte unregelmissig mit verschieden grossen Punkten besetzt, oben gleichmàssig flach punktiert, Ubergang zum Scheitel etwas gekantet. Halsschild langer als breit (13 : 12), am breitesten nahe der Basis, Mittelfurche lang, nach vorne als vertiefte Linie fortgesetzt, Oberflache glanzend, kaum merklich punktiert. Fliigeldecken deutlich breiter, und 2.15 mal so lang als das Hals- schild, Seiten deutlich geschwungen, gerieft punktiert, Punkte nicht erkennbar, Zwischenriume gewdlbt und unpunktiert; der erste und zweite Zwischenraum hinten stark verkiirzt, der dritte stark kielformig erhoht, den Absturzrand etwas iiberragend, 4, 6, 7, 8, Zwischenraum ebenfalls verkiirzt, den Rand nicht erreichend, aber im letzten Teil fein PLATYPODIDAE 61 gekornt, 5 ter nur wenig hoher als seine Nachbarn, aber den Rand deutlich iiberragend, die beiden seitlichen Fortsatze spitz, der Apikalrand gerade, Absturz flach, langs der Naht erhéht, und mit einigen setosen Kérnchen, welche in einer zur Naht winkelig gestellten Linie angeordnet sind. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Is. Principe, Roca Inf. D. Henrique, 1-IV-1901, 100-300 m, ES Bea: Stenoplatypus Feae n. sp. 4 — Schwarzbraun, 3.40 mm lang, 3.25 mal so lang als breit. Dem S. principeensis ahnlich aber mit deutlichen Unterschieden auf dem Absturz. Stirn wie bei der vorigen Art, die Punktierung der oberen Halfte feiner, die ganze Oberflache noch mehr seidenglanzend. Halsschild etwas schlanker als bei der vorigen Art, die lange Mit- telfurche vorne deutlich begrenzt, Punktierung ebenfalls starker. Fliigeldecken unterscheiden sich von der vorigen Art durch folgende Merkmale: der fiinfte Zwischenraum endigt nicht frei sondern ist mit den aussen liegenden zu einer gemeinsamen Kante verschmolzen, die Kérnchenreihen langs der Naht auf der Absturzflache viel stàrker entwik- kelt und erreicht den Apikalrand, daneben noch mit einer parallelen Reihe feinerer Koérnchen. Typen im Museo Civico und in meiner Sammlung. Fundort: Is. S. Thomé, Agua Ize, 400-700 m, XII-1900, L. Fea. Gattung Tesserocerus Saunders. T. Dewalkei Chap., Bolivien, 1891, Balzan. T. obtusus Chap., Bolivien, 1891, Balzan. T. insignis Chap., Palmeira, Paranà, D. F. Grillo. Gattung Diapus Chap. D. 5-spinatus Chap., Sumatra, Si-Rambé, XII-90 - III-91, E. Modigliani; Borneo, Saravak, 1865-66, Doria; Australia, Somerset, I-75, L. M. D’ Albertis. D. pusillimus Chap., N. Guinea S. E., Paumomu riv., IX-XII-92, Moroka, 1300 m., VII-XI-93, L. Loria. 62 K. E. SCHEDL Gattung Periomatus Chap. P. excisus Chap., Is. Principé, 1. c. Gattung Mitosoma Chap. M. accuratum Schauff., Madagascar, Antananarivo, 1899, Sikora. Gattung Symmerus Chap. S. persimilis Schedl, Is. Fernando Poo. Basilè, 409-600 m., VIII-IV, 1901, L. Fea. S. tuberculatus Chap., Is. Fernando Poo, Basilè; Is. S. Thome, Agua Ize, 400-700 m., XII-1900; Congo Francese, Fernand-Vaz, IV-V,1902, L. Fea. | ers ee ee ee ee TS ee ee ee es ee ee FI ee ATA ee — a i 4 | i | | delie 63 A. GIORDANI SOIKA SUL GENERE PSEUDOCHILUS E DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DI QUESTO GENERE (Hym. VESPIDAE) Il genere Pseudochilus, istituito dal de Saussure per il suo Ptero- chilus glabripalpis, è ancora quasi un’ incognita ed il suo valore è stato recentemente messo in dubbio dal Bequaert, che pensa ad una possibile unione fra questo genere ed il genere Pachymenes. Il Pseudochilus glabripalpis Sauss. sembra essere assai raro: gli unici esemplari finora noti sono i tipi della specie e dei suoi sinonimi. Già da tempo ne posseggo due esemplari e recentemente, fra il mate- riale che con somma cortesia mi fece avere il Prof. V. Cilli dell’Asmara, trovai una specie che, pur appartenendo indubbiamente al genere Pseu- dochilus differisce notevolmente dal P. glabripalpis. In base a questi esemplari il genere Pseudochilus presenterebbe i caratteri seguenti: « Mandibole corte e robuste, lunghe come il clipeo o di poco più lunghe, tridentate. Palpi labiali di tre articoli, grandi, ma non molto pelosi; palpi mascellari di cinque articoli, il terzo è il più lungo; ligula corta, bifida all’ apice. Antenne del ¢ allungate, con gli ultimi 5 arti- coli arrotolati a spirale. Torace globuloso, tanto largo quanto lungo, pro- podeo escluso; postscutello verticale. Propodeo cortissimo, senza faccie dorsali nè angoli laterali. Nervature alari come nel genere Pterochilus ed affini. Uncini dei tarsi bifidi. Tibie medie con un solo sperone apicale. Addome brevemente peziolato, con il I tergite allungato e depresso ». Due specie, etiopiche. Pseudochilus asmarensis n. sp. & - Capo grande; visto dall’ alto appare rettangolare; visto di fronte è di forma ovalare e leggermente più largo che alto. Clipeo tanto largo quanto lungo, quasi uniformemente convesso. La parte interoculare ha margini laterali contigui agli occhi in tutta la loro lunghezza ed il mar- nd ana Ca 64 A. GIORDANI SOIKA gine posteriore quasi regolarmente arcuato. La parte libera è assai corta, quasi quanto la metà della parte interoculare ed ha l’estremità emarginata a semicerchio, con due acuti denti laterali. Mandibole con due incisioni sul margine interno; la prossimale è più larga e più profonda della 1-7: Pseudochilus asmarensis n, spec., ata 1, i due primi tergiti visti dall’ alto; 2, gli stessi visti di profilo; 3, clipeo; 4, mandibola; 5, mascella e palpo mascellare; 6, labium e palpi labiali; 7, antenna. 8: Pseudochilus glabripalpis Sauss., Q» palpo labiale. GEN. PSEUDOCHILUS 65 distale. Inserzioni delle antenne circa quattro volte più distanti fra di loro che dagli occhi; lo spazio interantennale è poco sporgente, senza traccia alcuna di carena longitudinale. Antenne molto allungate: III arti- colo quasi 4 volte più lungo che largo; tutti gli articoli successivi sono almeno del doppio più lunghi che larghi. Gli articoli IX-XIII diminuiscono gradatamente di grandezza e sono arrotolati a spirale. Occhi con lobi infe- riori molto sviluppati a spese dei lobi superiori che sono assai più pic- coli del consueto. Ocelli posteriori distintamente più vicini agli occhi che fra di loro. Il vertice e le tempie sono brevi, ma queste ultime sono visibilmente rigonfie. Torace globuloso, circa tanto alto quanto largo o lungo. Pronoto fortemente ristretto verso il margine anteriore, che porta una fine carena, interrotta un poco al disotto degli angoli laterali; questi sono quasi indistinti. Mesonoto abbastanza fortemente convesso, senza traccia di solchi parassidiali; è circa tanto lungo quanto largo. Scutello obliquo, circa del doppio più largo che lungo, convesso e senza solco mediano. Postscutello quasi verticale, subpianeggiante. Propodeo com- pletamente arrotondato, senza faccie dorsali; solco mediano longitudinale largo ma ben poco profondo. Mesoepisterno con suture distinte ed una ben marcata carena epicnemiale. Tegule piccole, con lobo posteriore corto e completamente arrotondato. Nervature alari normali. Zampe normali. Primo tergite subpeziolato, depresso; la sua forma ricorda quella degli Hypodynerus neotropicali. Il secondo tergite è pure depresso, e tanto largo quanto lungo e solo di poco più largo del tergite precedente. Secondo sternite con una larga ma corta depressione basale; nella restante super- ficie è convesso, anche in senso longitudinale. Segmenti III-VII normali. Il margine apicale è semplice in tutti i tergiti. Clipeo con punti larghi, superficiali e mediocremente densi. Capo con punti densi e di media grossezza. Torace con punti fittissimi e molto fini; la parte inferiore del postscutello e gran parte della faccia poste- riore del propodeo sono lisci e lucidi. Tergiti addominali ricoperti da micropunteggiatura che li rende opachi; grossi punti si osservano ai lati dei due primi tergiti e sul secondo sternite. Tegule opache ma senza punteggiatura visibile. Corpo quasi glabro: pochi peli fulvi sul capo e pubescenza argen- tea, ma non molto fitta, sul propodeo. Nero. Sono gialli: il clipeo, le mandibole, tranne i margini che sono bruno neri; la faccia inferiore dello scapo; una grande macchia Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 3 66 A. GIORDANI SOIKA che occupa lo spazio interantennale e si estende, dilatandosi, oltre questo; i seni oculari; due macchiette allungate, isolate, poste posteriormente e lateralmente agli ocelli posteriori; le tempie; il pronoto; una grande macchia sulla parte superiore del mesoepisterno; due macchie alla base del mesonoto; lo scutello, tranne una sottilissima linea nera mediana; il postscutello; gran parte della faccia posteriore del propodeo; la fac- cia esterna dei femori anteriori e medi; la faccia anteriore delle anche medie e posteriori; tibie e tarsi di tutte le zampe. Sono giallo ferru- ginei: scapo e faccia inferiore delle antenne; le tegule e le parti non gialle delle zampe, tranne le anche anteriori ed una macchia alla base della faccia esterna dei femori medi e posteriori. La colorazione dell'addome è assai interessante: il I tergite è giallo, con nel mezzo una grande macchia nera subtriangolare, avente la for- ma di una foglia di edera allungata. Secondo tergite nero con due grandi macchie gialle laterali ed una fascia apicale, pure gialla, dilatata nel mezzo ed intaccata profondamente sulla linea mediana; tutti i tergiti successivi, l’ ultimo compreso, portano una larga fascia gialla interrotta nel mezzo. Il I sternite è giallo, con una linea mediana longitudinale nera. Il secondo sternite si può dividere in tre porzioni: la mediana è a forma di triangolo isocele con l’ apice rivolto verso l’ estremità del- I’ addome, le laterali formano due triangoli aventi la direzione opposta, cioè con l’ apice rivolto verso il torace; le porzioni laterali sono gialle, la mediana è nera. Gli sterniti III e IV sono neri, con una fascia api- cale 5 volte emarginata; l’ emarginatura mediana è così profonda da interrompere completamente la fascia. Gli sterniti V e VI sono neri con una fascia gialla largamente interrotta nel mezzo; l’ ultimo sternite è nero. Ali trasparenti, lievemente tinte di ferrugineo. Lunghezza: capo + tor. + terg. (I A PD) =m: 2 ignota: Eritrea: Dintorni dell’ Asmara, 1 4, I-1934 (V. Cilli - mia coll.). Questa specie ha una notevole rassomiglianza colla mia varietà ditior dell’ Odynerus gestroi (Magretti) (1); il capo ed il torace di am- bedue le specie hanrio forma, scultura e colorazione molto simili. (1) Descritta in Arb. morph. Tax. Ent. Berlin - Dahlem, II, 1935, p. 251, fig. 3,5. Nella figura 3,4 della stessa pagina è stata. invertita, per una svista del dise- gnatore, la colorazione del I tergite: sono state colorate in nero le parti che nel- l’ insetto sono bianche, e viceversa, 3 GEN. PSEUDOCHILUS 67 Per quanto concerne la differenza fra questa specie ed il P. glabri- palpis Sauss. si veda più oltre. Pseudochilus glabripalpis Sauss. Pseudochilus glabripalpis Saussure, Et. Fam. Vesp. III, Suppl. 1854, p. 321 (3). - Dalla Torre, Cat. Hym., IX, Vespidae, 1894, p. 109; Gen. Ins.. Vespidae, 1904, p. 57; Tav. IV, figg. 6 a-c. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 27 (nota), 87 e 285. Pterochilus glabripalpis Saussure, Et. Fam. Vesp., I, 1852, p. 239; Tav. XX, fig. 7 e 7 a-b (2). - Smith, Cat. Hym. Br. Mus., V, Vesp., [857 pi 85: Pterochilus versicolor Schulthess, Soc. Entom., XXXIX, 1914, p. 78, fig., (2). - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 194 e 318. - Giordani Soika, Ann. Mus. Civ. Genova, LVII, 1934, p- ‘25, nota. Odynerus adonis Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, pp. 498 e 519. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 290. 6 - Differisce dalla specie ora descritta per i seguenti caratteri: clipeo liscio, a margini laterali della parte interoculare più fortemente divergenti. Antenne più corte: il III articolo è meno di 3 volte più lungo che largo; gli articoli IV e V sono circa del doppio più lunghi che lar- ghi; i quattro successivi sono visibilmente meno lunghi del doppio della loro lunghezza. Primo tergite addominale molto più stretto, allungato e depresso. La colorazione del mio esemplare è la seguente: Nero. Sono gialli: clipeo; faccia inferiore dello scapo; una macchia che occupa lo spazio interantennale e si estende anche oltre questo; parte di una macchia chiara sulle tempie (la parte restante della macchia è ferruginea); due macchie a contorni incerti sui lati del pronoto; postscutello; gran parte delle faccie laterali del propodeo; la faccia esterna dei femori anteriori e delle tibie medie e posteriori. Sono ferruginei: mandibole; la quasi totalità delle antenne; parte della macchia delle tempie, cià citata; pro- noto; parte superiore del mesoepisterno, escluso l’ epimero; scutello; tegule e le parti non gialle delle zampe. Il I tergite ha il peziolo nero; n ii resto è giallo con una grande macchia preapicale ferruginea, la quale 68 A. GIORDANI SOIKA porta altre tre macchie nere: le due laterali sono piccole e rotonde, la mediana è quadrata ed assai più grande. Il secondo tergite è nero con una strettissima ed incerta fascia chiara apicale; i lati del tergite sono gialli e fra questo colore e la parte nera vi sono presso la base due mac- chie laterali di disposizione irregolare e di contorni incerti. Il I sternite è giallo; il II è giallo con la base nera e due piccoli punti preapicali ferruginei. I tergiti e sterniti III-IV sono neri con una fascia apicale ferruginea, molto largamente interrotta nel mezzo. L’ ultimo segmento addominale è quasi interamente ferrugineo. Ali trasparenti, leggermente imbrunite all’ apice. Lunghezza: capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 13. 2 - Questo sesso è stato dettagliatamente descritto dallo Schulthess e dal Meade Waldo. Lunghezza: capo + tor. + terg. (I + II) — mm. 14-16. Esaminai 1 & dell’ Eritrea: Ghinda, ed una ® di N.W. Rhodesia: Chilanga, 4000 piedi, 18-IX-1933 (F. V. Bruce Miller), ricevuta come Odynerus adonis dal British Museum e comparata al tipo di questa spe- cie dal Dr. R. B. Benson; ambedue nella mia collezione. Citata del Senegal e Gambia (tipi, Saussure); Congo Belga: Bunkeya, X-1907 e Lukafu, X-1907 (tipi del P. versicolor); Katanga, Lufira, 3500 piedi. 1 2 IX-1907 (tipo dell’ O. adonis). 69 DR. E. BERIO CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA VARIAZIONE DI AGROTIS PUTA (HB. 1802) Ocus. 1816. (Lepid. Noctuidae) Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato in questo lavoro, con inviarmi materiale in comunicazione: R. Agenjo, Madrid; Ch. Boursin, Parigi; H. Beuret, Basilea; A. Dufrane, Frameries; At. Fiori, Bologna; F. Hartig, Merano; K. Jordan, Tring; M. Mariani, Messina; A. Schmidt, Budapest; A. G. Soika, Venezia; H. W. T. Tams, Londra; G. Varin, Vincennes; H. Zerny, Vienna. Inoltre, per ragguagli bibliografici: H. Arrow, Londra; Ch. Boursin, Parigi; U. Rocci, Genova; F. Turati, Milano; R. Verity, Firenze. Il Prof. Paoli di Genova ha eseguite molte fotografie qui pubblicate; il Sig. A. Baliani i disegni a penna. Debbo allo scomparso Dr. A. Corti alcuni ragguagli sulle sue forme, allora inedite. Il Dr. Capra di Genova ha avuta una speciale parte nella cura della edizione del presente studio. OSSERVAZIONI SUL METODO DI STUDIO DELLA VARIAZIONE DELLE SPECIE (NEI LEPIDOTTERI). Poichè dal punto di vista sistematico le specie possono variare negli individui, nelle popolazioni e nelle generazioni, lo studio della loro variazione deve proporsi l’ esame del fenomeno da questo triplice punto di vista. Ora mi pare che possa essere interessante lo stabilire 1’ ordine da seguirsi, come metodo, nell’ indagine di questi tre campi di osservazione. Staudinger, che a quanto pare fu il primo a interessarsi della varia- zione geografica dei lepidotteri, ne faceva la constatazione anche dal- 70 E. BerIo l'esame di uno solo o di pochi esemplari provenienti da luoghi lontani da quelli ove la specie era già conosciuta. Tale metodo, che mette a pari condizione lo studio della variazione individuale e di quella geografica, è fondato sul presupposto che tutti gli individui di una popolazione siano diversi da quelli dell’ altra. Questo concetto si è dimostrato inesatto. Dapprima si riconobbe che nello stesso luogo possono trovarsi le forme più disparate, benchè fra queste alcune o una possano avere la preponderanza numerica (quelle che Tutt chiamò poco felicemente « forme tipiche »); poi si concluse che il confronto delle popolazioni deve essere compiuto sulle masse, perchè spesso la diversa percentuale degli stessi componenti è il solo carattere differenziale (solo, ma sufficiente) di due o più popolazioni (Jordan & Roth- schild, Sphingidae, 1903). Va tenuto presente che è lo studio statistico delle variazioni indivi- duali in relazione alla distribuzione geografica, quello che può portare al rilievo delle entità di variazione geografica e dei loro confini. La stessa identica cosa può dirsi evidentemente nel caso delle varia- zioni di generazione (nei lepidotteri: stagionali). Ora, gran parte dei moderni indagatori di queste variazioni, special- mente di quelle geografiche, usano confrontare le masse in sintesi, facen- done quasi una cosa indipendente dagli individui che le compongono. Così si vedono non raramente confrontate e definite delle masse di popolazione mediante dei concetti e delle descrizioni vaghe, elastiche, imprecise le quali volendo abbracciare tutta la massa molto spesso non solo non si applicano a tutti gli esemplari, ma finiscono per non definire neppure uno degli aspetti particolari che presentano gli individui com- ponenti la massa. E si giunge all’ assurdo di fissare come typus di una razza geografica o sottospecie, una serie di esemplari di una determinata collezione. Altra corrente più o meno definita di idee indaga viceversa molto più razionalmente le masse in un modo analitico. Cito per es. l’ amico Dr. Rocci. Il metodo (che viene generalmente seguito per le sottospecie, ma che potrebbe allo stesso modo servire per le forme di stagione), e che indub- biamente rappresenta un grande progresso in rapporto col precedente, pecca secondo me di petizione di principio. Se infatti è dalla indagine statistica delle variazioni individuali che AGROTIS: PUTA “fi si può conoscere l’esistenza delle categorie geografiche e genera- torie, è logico che lo studio analitico debba precedere la fissazione stessa delle categorie dette; altrimenti la categoria verrebbe a beneficiare di un concetto aprioristico che contraddice col metodo forzatamente in du t- tivo di queste ricerche. Quindi, sta ottimamente bene lo studio analitico, però mi pare che non si possa compiere una analisi delle categorie, senza aver prima compiuto una analisi delle variazioni individuali della specie per giun- gere da questa alla constatazione delle categorie. E questo non impedisce che, fissate così le categorie stesse, queste possano essere e debbano essere studiate analiticamente, sebbene questa seconda analisi non avrà più uno scopo precipuamente differenziale. Si potrà obbiettare che questa indagine della variazione individuale precedente la constatazione delle entità complesse, è sottintesa nello stu- dio stesso, e che viene compiuta quasi istintivamente dai nostri sensi senza che se ne debba dare un particolare resoconto. Ora questa osservazione certamente è logica per un certo rispetto, e non dubito che questo lavoro mentale non sia stato fatto in ogni caso, per esempio da Rocci preliminarmente all’ esame analitico delle sue categorie (altrimenti il suo lavoro non avrebbe la serietà che ha), tuttavia non trovo perchè, giacchè questa speculazione si compie, non se ne debba fissare subito il risultato; cosa questa che secondo me è utilissima perchè ordina e fissa gli elementi delle più complesse ricerche. Si aggiunga che non di rado un arduo problema complica le inda- gini: quello della nomenclatura, il quale è bene venga sistemato al più presto possibile per liberare il terreno e mettere il lettore in grado di comprendere immediatamente la portata e l’ essenza delle entità di cui si discute (1). (1) Nella designazione delle varietà individuali (che per gli impliciti dettami del Codice Internazionale deve essere nominativa e non fatta a mezzo di lettere 0 numeri come alcun autore ha proposto) ritengo utile osservare che: a) Ovviamente, quando un autore ha descritto e denominato una varietà individuale con un nome valido, questa debba portare detto nome. b) Allo stesso modo, quando la varietà individuale fosse stata descritta e denominata come specie buona, il suo nome dovrà mutare la sua funzione attribui- tagli dall’ autore; e da nome specifico diventerà nome di varietà individuale, pure restando inalterato. c) Ma quando l’esistenza di una varietà individuale venisse ricavata da una descrizione di razza geografica o di generazione (sia perchè queste entità abbiano in quel caso un contenuto omogeneo, sia perchè con molta proprietà sia stato indicato nella diagnosi specialmente un esemplare come typus del nome, o tipico della razza geografica o generazione) allora il nome dato dall’ autore alle entità descritte potrà e dovrà essere usato anche per designare la varietà individuale. In questo caso non cè mutazione, ma estensione della funzione del nome, in omaggio al, principio della tautonomia, IS oS n 72 E. BERIO Per di più, poichè non si possono trascurare nella indagine di ogni genere di variazione i resoconti degli autori precedenti, dati su esem- plari che possono oggi mancare (diagnosi, figure, ecc.) è appunto in questa prima parte dello studio che se ne può agevolmente tenere il debito conto. Ritengo quindi indispensabile che lo studio della variazione individuale di una specie preceda quello della variazione geografica e generatoria. Fissate le entità individuali, discusso e risolto il problema della loro designazione si possono riconoscere le entità geografiche e quelle gene- ratorie (che dato il loro intrinseco legame ritengo debbano essere discusse e indagate simultaneamente), dopo di che si potranno con molta sempli- cità analizzare nei loro costituenti. La variazione individuale produce delle entità di varia natura e valore nella sistematica; ma il loro concetto non pare ancora generalmente e sufficientemente fissato; basta osservare la enorme quantità di nomi dati a questi modi di variazione: aberrazione, morpha, varietas, forma frequente, aberrante, individuale, razza (non geografica), forma tipica, nominale, secondaria, variazione riflessa, darwiniana, trofica, varietà indi- viduale, melanica, forma teratologica, albinismo, di - e polimorfismo, di - e policromatismo, ecc. Inoltre molto spesso non è possibile determinare a tavolino la natura di una variazione individuale, che vuol forse essere indagata sperimen- talmente. Per rendere più piano il lavoro e meno grave il metodo, ritengo utile trattare tutte le entità individuali (categorie di variazione individuale) allo stesso piano, e le indico tutte indistintamente colla sigla f. (forma) che per le unisessuali prende la notazione del sesso. Inoltre credo utile abolire tutte le sinonimie stabilite, entro la specie, dal raggruppamento di un ¢ con una @, poichè la più piccola unità sistematica bisessuale è la specie: mantengo i nomi che in origine sono stati dati a due esseri di sesso diverso per non creare nuove denomina- zioni non strettamente necessarie, ritenendo la riunione avere un signi- ficato solo ed esclusivamente nomenclatorio. AGROTIS PUTA TS PARTE PRIMA ELENCO E DISCUSSIONE DELLE CATEGORIE DI VARIAZIONE INDIVIDUALE 1. A. puta f.9 puta (Hb.) Noctua puta Hiibner, Sammlung Eur. Schmetterl. IV, PI. 52, f. 255 (1802). Treitschke avvertiva (Schmett. Eur. V (3) 32) che l’ insetto che servi a Hiibner per la figura della Sammiung (Fig. 12) si trovava all’I. R. Gabinetto di Storia Naturale a Vienna, e dava di questo una descrizione x minuta (2). Questo esemplare è passato con tutta la collezione (Abate Mazzola) al Naturhistorische Museum e ne posso dare una fotografia grazie all’ interessamento del Prof. Rebel e del Dr. Zerny (Fig. 11). Poichè si è dubitato dell’ asserzione di Treitschke, ritengo utile far notare che, benchè la figura di Hiibner sia veramente un poco fantastica, specialmente nei colori, tuttavia le misure prese su di essa e sull’ esem- plare corrispondono esattamente, come pure i caratteri del disegno (che (2) « Xyl. alis anticis ex flavo cinerascentibus, fascia media dilutiori, externa pallide rufa, serie punctorum nigrorum incipiente. Hiibner, Noct. Tab. 52. Fig. 55. (Eigentlich: 255). (foem.) N. Puta. Grosse von N. Plecta. Das einzige, mir bekannte, Exemplar, welches zugleich das Original der Hiibner’ schen Abbildung senn soll, befindet sich, ohne n&here Angabe seiner Herkunst, in der ehemaligen Mazzola’ schen, jetzt dem k. k. Nauralienkabinett gehòrenden, Sammlung. Kopf, Riicken und Halskragen sind bloss réthlichweiss, die Fihler gekerbt, weiss be- schuppt, der Hinterleib mehr gelblichweiss, mit grauen Anflug auf der mitte, die Fiisse braunlich, schwarz geringelt. Die Vorderfliigel zerfallen durch zwey ganze Querlinien in drey Felder. Das nachst der Wurzel ist blaulich aschgrau, in der Mitte dessel- ben geht ein gerader Langsstrich. Die erste Linie ist gezackt, und an dem vorletztem Zacken hangt eine kleine Zapfenmakel. Das zweyte Feld ist weissgrau, bis su einem Schattenstreif vor der Nierenmakel, hinter welcher der Grund, bis zur zweyten, aus) Halbmonden bestenden, Querlinie dunkler wird. Das dritte Feld, bis zu den Franzen, ist rothlichweiss, hat eine ver- loschene Punktreihe am Anfange, und ein paar Pfeiistriche am Ende, wo die weisslich und réthlich wechselnden Franzen beginnen. Die Hinterfliigel zeigen sich einfach roéthlich weiss, mit dunkleren Adern und weissen Franzen. Die Unterseite der Vorderfliigel hat auf rothlichem Grunde einen aschgrauen Anflug und einen, auf den weissen Hinterfliigeln in einzelnen Strichen fortgesetzten, Bogenstreif. Die Franzen sind durchaus schmutzig Weiss. Ueber die nothwendige Versetzung dieses Schmetterlinges hierher, aus dem G. Agrotis, wurde schon in der ersten Abth. d. Bds. S. 191. gesprochen ». Treitschke: Die Schmett. Eur. 5 (3) p. 32. "4 mak” wy Ra tie th) se wim AITINA (4! ‘4 oa ies” 7 Tre ARTI - i x“ ep SR a | Va 74 E. BERIO l’ autore fissò sul rame e che quindi si sottraggono all’ inconveniente della diversa esecuzione nelle varie copie dell’ opera, a cui invece vanno sog- gette le tinte); caratteri che ho rilevati (Fig. 13) e su cui non può sorgere incertezza. La incomprensione da parte degli Autori della figura della Samm- lung è, secondo me, dovuta solo alla estrema rarità di una 9 dotata di questi caratteri (3), tanto è vero che Godart che per primo dopo Hiibner ebbe tra le mani una 9 simile (comperata da Verreaux) ne diede una descrizione che concorda con quella di Treitschke (4), e una figura che riproduce esattamente quella di Hiibner (Fig. 14). Fu Ochsenheimer che cominciò a confondere puta con renitens Hb. (Schmett. Eur. IV, 67), e mentre gli Autori che non avevano trovato esemplari simili al tipo di puta si limitavano a riportarne la citazione sui cataloghi (Boisduval, Guénée, Doubleday, Walker, Stephens), Herrich- Schaffer che vide nella collezione Frivaldschky una ® moito simile nel disegno, dichiarò insufficciente la figura a tav. 52 della Sammiung, e ne diede una lui che dimostra che se in realtà la sua 2 era molto simile, si scostava un poco dal tipo per la maggiore robustezza delle ali (Fig. 2). Quel che è certo è che dopo Godart ed Herrich-Schaffer, nessuna figura riproducente una ® di questa specie, per quanto mi consta, pos- siede una spiccante ombra mediana come quella di cui è dotato il typus, nè un fondo di ali anteriori così insolitamente chiaro da rendersi rispon- (3) Tra i molti esemplari che ho esaminati uno solo mi pare rispondere ai requisiti di questa diagnosi, e anche solo approssimativamente. (4) CCXXIX NOCTUELLE PUTA. NOCTUA PUTA. (Hubn. Nobis) AGROTIS PUTA. (Ochsen.) Envergure, 12 à 13 lignes. Je ne connais cette espèce que d’après un individu femelle, acheté chez Verreaux par M. Galoubier. Le dessus des premières ailes est d’un gris jaunàtre, mais ombré de noiràtre A l’ origine de la còte, avec deux lignes noires, transverses et angu- leuses, entre lesquelles sont les deux taches ordinaires. La tache anté- rieure est ovale, blanchatre, marquée d’un point noir oblong, et séparée de la postérieure par une raie transverse obscure. Il y a en outre 4 la base un trait noir longitudinal, et 4 l’extrémité, qui est un peu rembrunie, quelques traits semblables. Le dessus des secondes ailes est d’un blanc jaunatre, avec le limbe postérieur roussatre. Le dessous des quatre ailes est jaunatre, avec une petite lunule cen- trale obscure, plus apparente aux inférieures qu’ aux supérieures. Le corps est 4 peu près du ton des premières ailes, avec la téte plus pale, et un collier violàtre qui est bordé de noiratre en arrière. J’ignore ou elle se trouve, mai je soupeonne qu’ elle habite le midi de l’ Europe ». Godart: Lep. Fr. 5 (2) p. 243. AGROTIS PUTA 75 dente alla vera puta, come nessuna descrizione di questa si riporta alla genuina consistenza di questa rarissima forma. La confusione degli autori è aumentata ancora per il fatto che rile- vando dalla figura della Sammlung I’ arrossamento al margine distale e senza tenere in conto la differenza di sesso, fecero puta tutte le forme (4 4) dotate di tale carattere; fu così che andarono sommerse a titolo di sinonimia le forme renitens Hb. ed erythroxylea Tr. che viceversa come si vedrà hanno una individualità spiccata. Riportandosi al typus mi pare che tuttte le discussioni possano defi- nitivamente terminare; e a questo scopo mi sembrano sufficienti senza altro commento, le figure e la fotografia che ho riprodotto e la precisa descrizione di Treitschke. Esaminati: (19) El Escorial, Madrid: X (Escalera). 2. A. puta f.s radius (Hw.) Bombyx radius Haworth, Lepid.Britann. 119 (1803). Le ragioni della mancata individuazione della forma ® puta da parte degli autori non concorrono nel caso di radius, in quanto la fre- quenza di questa forma, specialmente in Inghilterra, ha dato sempre modo di concretarne il contenuto. La descrizione di Haworth è molto suc- cinta (5), però si può da Stephens ricavare quello che ad essa manca, sulla scorta delle seguenti osservazioni: Haworth descrisse la nottua come appartenente al genere Bombyx; in seguito cambiò avviso, e la trasferì al Genere Noctua (forse per il rinvenimento della ® che all’ atto della descrizione non conosceva), determinando in un cartellino manoscritto una coppia di esemplari ¢ e 2; soltanto nel far questo sentì |’ ingiustificato bisogno di cambiare radius in radiola, forse in omaggio di un errato principio di concordanza. Questo cambiamento di nome non ha effetto nel campo nomencla- torio, però è importante in quanto Stephens trovò questo cartellino di Haworth sotto i due esemplari e diede di questi una descrizione molto più completa di quella di Haworth stesso; in tal modo abbiamo a dispo- (5) « Alis grisescentibus, macula quadrata baseos, fimbriaque satu- ratioribus, in qua striga pallida punctorum sagitattorum. Alae superiores pallide fuscescentes stigmatibus tribus; duobus anterioribus parvis radii- formibus; exteriore magno reniformi. Margo costalis aliquo fusco palli- doque puctata. Alae posticae albicantes ». Haworth: Lep. Brit. p. 119, dal at: Bri Nocet,s2., pete. 76 E. BERIO sizione una completa diagnosi di radius 3, e possiamo presumere che, se il 4 descritto da Stephens non si può assolutamente ritenere quello che oggi si direbbe il typus di radius, tuttavia di tratta di un esemplare che Hawort vide ritenendolo simile alla sua radius dei Lepidopt. Britann. Le circostanze esposte si ricavano da Stephens (III. Brit. Ent. Haustell. II, 119) (6). La forma ¢ radius è, nel confronto con altre forme simili, ricono- scibile per avere lo spazio distale su cui spiccano le note macchie cunei- formi tinto di bruno e senza rosso, neppure debolmente. Notare la man- canza di rosso o rossastro è importante perchè la forma renitens Hb. 3 n è al tutto simile a radius, salvo in questo particolare. Il 4 figurato ad esempio nell’ opera di Godart come lignosa $ è una radius Hw. perchè manca dell’ arrossatura distale di cui viceversa parla la diagnosi (vedi Fig. 15) (per l’identità di lignosa & con renitens Hb. 4 si veda oltre). Nella serie di citazioni di forme che debbono essere ricondotte a questa, si nota, oltrechè I’ uso del nome radiola, anche quello di radia, dovuto a Stephens, anche questo forse frutto di una male intesa regola di concordanza. E’ una radius la puta 3 di Boisduwal (Fig. 3). Nel supplemento alla Fauna Paleartica del Seitz, III Vol., a Tav. 6, sono figurati due 4 ¢ segnati rispettivamente puta e radius, e che inten- (6) «Sp. 9 radiola. Pl. 20. f. 3. Alis anticis cinereo-griseis macula quadrata baseos alteràque pone medium fuscis, stigmà anteriore elongato utrinque acuto; aut nigro-fuscis macula costali pallida. (Exp. Alar. 1 inc. 2-4 lin.) No. Radiola. Haworth Mss. Ag. radiola Steph. Catal. part. II. p. 66, n. 6089. Antennae griseous; head and palpi ashy; thorax ashy, with a gri- seous lateral line, and a black transverse one in front; anterior wings pale ashy griseous, with a large quadrate dusky or brown patch at the base, and a spot of a similar line behind the middle, on the costa; on the margin of the basal patch is a geminated dusky striga, and behind the posterior stigma is a second, composed of black dots or lunular spots; between these the stigmata are placed, the anterior of wich is very slender and acute at each extremity, very pale cinereous, with a darker centre; the reniform one is a little dusky, with a row of distinct withish spots: the posterior wings are white, with dusky nervures. The female has the anterior wings deep fuscous, with a pale cloud towards the middle of the costa, and the posterior dusky, with a darker central lunule. A rare species: found occasionally in St. Jame’s and Greenwich Parks, in June; it also occurs in Norfolk. « Devonshire». Rev. J. Yonge». Stephens: Ill. Ent. Haustell. II. p. 119 (Arrow, Br. Mus. in litt.). AGROTIS PUTA TI zionalmente avrebbero dovuto differire nella colorazione del detto mar- gine distale; ma poichè il particolare non è reso in litografia, entrambi appartengono, così come risultano, alla forma radius. Lo stesso forse deve dirsi della figura segnata rotroui nella stessa tavola (per questa, vedere oltre, sotto questo nome). Esaminati: (5 4) Jandula; (3 4) Cercedilla; (7 4) Chamartin; 5. 3) El Escorial: Ill, IV, V (Escalera; Hernandez; Bolivar); (1 4 Jandula: X (Escal.); (1 3) Souk-Ahras: IV (Rothsch.-Jord.); (1 4) Fra- meries, Belgio: III (Dufrane); (1 4) Bologna: V. (Fiori); (1 4) Castel- daccia, Palermo: IIl (Mariani). 3. A. puta f.2 golignosa n. n. Noctua lignosa Godart, Lep. de France, V (II) 241, PI. 67, 6 92, (1821) [ nec Hiibner, 1802]; nec 6 î 241) Pls (67,5; E’ un caso di omonimia primaria che propongo di risolvere col nome nuovo solo per la @ in quanto il ¢ denominato lignosa da Godart ha avuto successivamente da Hiibner il nome di renitens, come si vedra oltre. Dal 1821 ad oggi la f. lignosa Godt. è stata sempre variamente erroneamente interpretata. Tutt, nel rifarsi alle descrizioni originali di Godart, confuse quella di puta Hb. con quella di lignosa (7), e considerò (7) Le tre descrizioni da confrontarsi sono le seguenti: lignosa sec. Tutt. lignosa orig. | puta sec. Godart. The sup. Wings are Le dessus des prem. | grey in the 4 and of a ailes est gris dans le | blackish brown in the o d’ un brun noiràtre chez with two transverse undu- la Q, avec deux lignes lated lines wich enclose noires transverses et on- the ordinary stigmata, dulées qui renferment les and a narrow black che- taches ord. et un chevron vron. noir étroit. | The ordinary anterior | La tache anterieure La tache antérieure | stigma is oval, filled in | est blanchàtre, ovale, o- | est ovale, blanchatre, mar- | with a longitudinal black | blongue, et chargée dans | quée d’un point noir line and separated from | son milieu d’un trait noir | oblong, et separée de la the posterior by a tran- | longitudinal. postérieure par une raie | sverse dark shade. | | transverse et obscure..... | The extremity of L’ extremité de Vaile... | wing..... Tutt era proprio convinto nel suo errore, poiché aggiunge: « With regard to the developement of the central shade, it must be noticed, that, while in the type ( 4) and var. lignosa ( ¢) the shade is between orbicular and_reniform.....>. Le. p. 73. 78 E. BERIO quest’ ultima come una forma fornita sulle ali anteriori di un’ ombra mediana. Fu largamente seguito dallo Spuler (1908), dal Warren in Seitz (1909), dal Dufrane (1930) che arrivò allo stesso errore per altra via (8) e da me che ne seguivo i passi (1932). Staudinger riscontrando l’ identità del 4 figurato dal Godart (senza considerare la diagnosi, la quale come si vede portava un carattere che la figura non rese) colla radius di Haworth, riservò il nome per la sola 2, che diagnosticò con una delle sue minime diagnosi: «f. 9 al. ant. obscuris » che trasse in errore quanti la seguirono. Tutti coloro che si rifecero a lui, atteggiamento che è stato molto in voga per tanto tempo, videro in lignosa Gdt. una delle tante comuni femmine scure di questa specie. Solo Corti/Draudt (1933) pare abbiano notato che la 9 di Godart non è « più scura » nel senso di « più tendente al nero », ma in quello di « più bruna ». Il fondo delle sue ali anteriori è infatti del colore che i pittori chiamano « terra di Siena bruciata », e quindi non ha nulla a che vedere colle 9 9 quasi nere molto frequenti nelle collezioni di ogni luogo (che sono nigra Tutt, e feratra Berio). La figura di Godart è riprodotta a Fig. 16. Ho trovato la f. 9 golignosa solo nelle raccolte meridionali: (1 9) Altomira; (1 9) Estepar; X (Poujol; Agenjo); (1 ®) Bjr-Djefair; (2 9) El-Goléa; (1 9) Rabat; (1 9) Tobruk; (1 ®) El-Mesrane; (3 9) Bou- Hedma: II, III, X, XI (Rothsch.-Hart.; Faroult; Dumont, ecc.) (4 9) Ca- steldaccia, Palermo: IV, VIII (Mariani); (22 9) El-Goléa; Tozetr; Retain- Metlaòn: III, IV, II, X (Dumont). 4. A. puta f. renitens (Hb.) Dig Noctua renitens Hibner, Sammlung Eur Schmetterl. IV, Tav. 154, Fig. 715, 717 (1822). (8) Dufrane ebbe la descrizione per copia da Lhomme; però forse prevenuto dall’ errore di Warren, volle trovare l’ ombra mediana dove essa non era, e la rinvenne nella frase: « Ailes sup. avec 2 lignes transverses et ondulées qui renferment les taches ordinaires et un chevron noir étroît ». Questo mi venne gentilmente confermato i. 1. dal Dufrane stesso (9-1-1933). Se Dufrane avesse vista la figura, avrebbe notato che le «2 lignes tran- sverses et ondulées >» comprendono appunto le due macchie ordinarie (orbi- colare e reniforme); e anche la claviforme, che per il suo aspetto Godart chiamò chevron. AGROTIS PUTA 79 La difficoltà di precisare che cosa fosse renitens si è sentita da coloro che ritenevano genericamente puta una forma «a margine distale rossastro », perchè erano costretti o ad ammettere che questa è un dupli- cato di quella (Ochsenheimer), oppure a trattarne molto leggiermente (Tutt), poichè, pur guidati da questa idea, vedevano loro malgrado la enorme differenza delle due figure della Sammlung. Fu così che la forma rimase tra i desiderata. La figura di Hibner che riproduco (Figg. 4, 6) è tuttavia molto espli- cativa, e non è dubbio che se la tavola della Sammlung fosse stata pub- blicata un anno prima Godart avrebbe in essa riconosciuto quella che egli ebbe a descrivere come lignosa 4, e che il pittore rese difformemente alla verità. Dalla fotografia in nero l’ aspetto è quello di una comune radius Hw., però nella tavola essa possiede una tinta rossastra al mar- gine distale, rilevata anche dal Tutt (Br. Noct.). Un & molto simile era stato figurato da Ernst e commentato da Engramelle (Pap. d’ Eur.: l’ enseigne, 1790). E’ indubbio che la forma è molto affine alla radius, talchè in alcuni casi la distinzione è molto difficile; però la presenza del rossastro al margine mi pare un carattere diagnostico sicuro. Naturalmente i ¢ ¢ citati come puta da chi vedeva in questa unicamente questo carattere, sono per la maggior parte effettivamente null’ altro che renitens HD., che può essere definita, lo si ripete, una radius con 1’ orlo distale rossastro anzichè grigio, identica dunque al ¢ lignosa Gdt. (9). b): Q Noctua renitens Hiibner, Sammlung Eur. Schmetterl., IV, Tav. 154, Fig. 716 (1822). La figura di Hiibner non è molto ricca di particolari, però mi pare facilmente identificabile per un carattere che è stato finora trascurato. Essa rappresenta infatti una delle tante 9 ® scure, quasi nere, che hanno avuto vari nomi; ora nelle 9 9 scure si riscontrano essenzialmente tre forme simili, di cui una possiede ali posteriori uniformemente brune (radiola Stph.), una con ali posteriori uniformemente bianche (venata Berio) e 1’ ultima con metà basale chiara a metà marginale scura. Evi- dentemente Hiibner aveva sotto gli occhi una di quest’ ultime (Fig. 8), (9) E questo spiega le divergenze che si sono avute tra gli autori a proposito di lignosa, e come Staudinger fece lignosa & sinonimo di radius. 80 E. BERIO come pure Boisduval (Fig. 1), sebbene quest’ ultimo avesse creduto di essere in possesso di una vera puta. Esaminati: (1 4) Jandula; (4 ¢) Chamartin; (1 3) El Escorial; (1 4) Bruja; (1 4) Estepar; (1 4) Cercedilla: III, IV, V (Escalera, Bolivar, Pujol, Agenjo, Hernandez); (1 4) El-Haieb: IV (Hartert); (I (3) Frameries:- VIN (Dufrane); (376) Karlsruhe: Se. bX. Glas) Casinalbo, IX (Fiori); (1 6) Roma; (1 @) Jandula; (1 @) El-Escorifl; (2 ®) Chamartin: IX, X (Escalera, Bolivar); (1 @) Frameries: VIII (Dufrane); (1 ®) Cavi Lavagna, Liguria: IX (Berio); (2 ®) Bologna: V, IX (Fiori); {1 ®) Capri: IV (Sohn-Rethel); (2 2) Casteldaccia, Pa- iermo: VIII (Berio); (2 ®) Meklaòn: IX (Dumont); (1 9) Limassol, Cipro: XI (Mavromoustakis); (2 2) Haifa, Siria (Kalchberg). 5. A. puta f.3 erythroxylea (Tr.) Xylina erythroxylea Treitschke: Schmett. Eur. V (3) 31 (1826). Anche di questa forma si conservano i tipi nella Collezione già Mazzola al Museo di Storia Naturale di Vienna (Figg. 9, 10). Essa è molto caratterizzata, talchè alcuno ne fece una specie distinta da puta Hb.; |’ errore di ritenerla sinonimo di puta ne tenne per un certo tempo, d’ altra parte, all’ oscuro l’ esistenza. Rothschild (1920) e Turati (1924) la riesumarono come forma a sè, ma tanto il primo che il secondo non ne identificarono esattamente i caratteri. Erythroxylea, come ben precisa la descrizione (10) e come si può confrontare in fotografia, manca completamente delle linee trasversali (10) « 11. ERYTHROXYLEA. Xyl. alis anticis ex flavo albidis, margine anteriori externoque rufe- scentibus, macula reniformi obscuriore. Die zwey Originale dieses mir sonst noch nicht vorgekommenen Schmetterlinges befinden sich in der ehemaligen Mazzola’schen Sammlung und gehòren mit derselben jetzt dem k. k. Naturaliencabinett. Sie waren seit langer Zeit, vielleicht von dem sel. Besitzer selbst, mit der gleichfalls aus seiner reichen Sammlung abgebildeten Spinifera Hbr. Tab. 83. fig. 389. (foem.) verwechselt worden, von welcher sie zwar die Farbe, aber weder Gestalt noch Zeichnung haben. Ochsenheimer zog daher, ben Verfassung des Syst. Entwurfs IV. Band, S. 86. Spinifera Hbr. hierher, indem er die dorthin gesteckten Schmetterlinge und nicht die Abbildung betrachtete; ich selbst erkannte den augenscheinlichen Irrthum erst jetzt bey’m Ver- gleichen. Spinifera Hbr. gehòrt nicht hierher, sondern in das G. Agrotis, und ihre Beschreibung wird in den Nachtràgen geliesert. Die Grosse der von mir so benannten Erythroxylea ist ungefàhr wie N. Plecta. Kopf, Halskragen und Riicken zeigen sich beinfarbig, der Hals- AGROTIS PUTA 81 ante - e postmediana; possiede uno sfondo osseo e una piccolissima orbicolare di forma ovale e senza punte. Ho ricevuto un esemplare asso- n iutamente simile proveniente dalla Sicilia (ex Coll. Mariani); esso è stato determinato anni fa da Turati come renitens Hb. Herrich-Schaffer ha dato una figura (Fig. 7) che, sebbene non bene eseguita, attesta che |’ autore aveva una esatta cognizione della forma. Esaminati: (2 3) Tobruk: X (Fiori); (1 s) Casteldaccia: III (Ma- riani); (1 38) Haifa, Siria (Kalchberg). 6. A. puta f.2 radiola Stph. Agrotis radiola Stephens: III. Brit. Ent. Haustellata II. 119, PI. 20. f. 3. (1828). Incidentaimente ho gia parlato di questa forma a proposito di radius e di renitens. E’ la 9 più comune al Nord e si distingue facilmente da renitens per il colore delle ali posteriori. La diagnosi di Stephens (6) è breve ma sufficiente. Gli errori di identificazione su questa forma sono stati fatti di riflesso, equivocando su lignosa Gdt. come si disse. E’ stata anche confusa con renitens, ma per la distinzione si vedano ie figure 28 e 29. Esaminati: (1 9) Cercedilla: IV (Hernandez); (1 ®) Frameries: VIII (Dufrane); (1 ®) Karlsruhe, e. 1. XII; (1 ®) Capo d’ Orlando (Sicilia): VI. kragen hat nach vornen einen breiten, tiefbraunen Saum, der Hinterleib ist etwas weisslicher, flach gegen den After gespitzt. Die Fihler sind bey m Manne stark gekimmt. Die Fisse hellbraun, unten weiss geringelt. Die Vorderfligel haben eine mit dem Ricken tibereinstimmende Grundfarbe. Die erste querlinie besteht aus einer doppelten Reihe brauner Halbmonde. Von der Wurzel bis dahin ist die 4ussere Seite dunkelbraun, ins Rothliche schimmernd. Gleiche Farbe hat die Nierenmakel. Die runde liegt als ein kleiner Ring unter mehreren feinen Langsstrichen verborgen. Der Vorderrand hat braune und hellgelbe Punkte. Die zweyte Querlinie ist, doch undeutlich, vorhanden. Die gewdsserte Binde wird von braunen Punkten und rothlichen Pfeilstrichen verziert, der Rand nachst den Fran- zen aber ist breit, bràunlich, am meisten mit Roth schimmernd. Die Franzen sind gelb mit réthlichen Punkten. Die Hinterfligel bleiben weiss, haben braunliche Adern und gleiche Einfassung der rein weissen Franzen. Unterhalb sind die Vorderfliigel stark glanzend, gelblichgrau, mit einem punktirten Bogenstreif, der sich bis zur Halfte der Hinterfliigel fort- setzt, ubrigens wie oben, ohne Mittelflecke. Als Heimath wurde mir, zwar unverbirgt, Italien und Siidfrankreich angegeben ». Treitscke: Schmett. Europ. 5 (3) 31. 82 E. BERIO 7. A. puta f.s catalaunensis (Mill.) Avorophyla Catalaunensis Millière: Rev. Mag. Zool., 3* s., t. 1, p. 4 (1873). n Anche questa è una forma molto rara, per quanto ho potuto notare, e quindi anche su di essa si è equivocato. Per molto tempo è stata relegata fra le parentesi dei sinonimi, sebbene la figura di Millière abbia un tono così aggressivo da mettere sull’ avviso (Fig. 5) (11). Il carattere più significativo è la spolveratura violacea’ delle ali ante- riori; ho trovato un esemplare con questo carattere in Ispagna, due in Sicilia e uno in Siria. Turati (1924) seguito da Kruger e da Corti/Draudt (1933) designò con questo nome le puta del Nordafrica, e alcune di Sicilia ritenendole ae es eee eee ne" a questa attribuibili per il colore chiaro del fondo delle ali anteriori. (11) Ap. Catalaunensis « Remarquable Noctuide qui tient autant des Xylomiges, Gn. que des Aporophyla, Gn. et qui fait passage de lun a : Vautre de ces genres. | Je réunis de préférence ce lépidoptère aux Aporophyla à cause d’ un point essentiel de rapprochement avec l Australis, Bdv., celui d’ avoir les antennes du 4 «épaisses, demi-pectinées, à dents épaisses, surmontées de poils fasciculées», indépendamment d’une certaine similitude, un air de parenté, une vague ressemblance de couleur avec cette Aporophyla. La Catalaunensis, mesure 34m. Les ailes supérieures sont allongées, rectangulaires. Le fond blanchatre est sali de violacé, avec la cdte, 1’ espace cellulaire et la base de Il’ aile d’un brun violatre. Plusieurs taches noires, allongées, existent, l’ une a la còte, l’ autre au centre de |’ aile, partant de la base de celle-ci et se prolongeant jusqu’a la hauteur de la tache réni- forme. Une troisiéme tache noire, allongée, aboutissant a la frange, tra- verse la réniforme qui est large, brune au centre et cerclée de noir. Une série de petites taches sagittées, noires projettent leur pointe intérieure- ment. Deux autres taches petites oblongues, superposées, l’ une blanche et autre brune, précédent la réniforme. Les ailes inférieures sont blanchatres, avec les nervures brunes. Une série de points lunulaires, bruns, existe au bord de la frange qui est entiérement blanche. En dessous les ailes sont blanches, mais le supérieures sont très largement enfumées 4 leur centre. Aux inférieures se montre un point cellulaire foncé, trés-visible, bien qu’ il soit à peine indiqué en dessus. Le thorax est carré, velu et participe de la couleur des premiéres ailes. L’ abdomen est gréle, un peu déprimé et blan- chatre. J’ ai dit en commencant ce que sont les antennes. La © que je n’ai pas encore vue, ne doit pas différer sensiblement ua vii Je crois pouvoir faire bientòt connaitre la chenille de 1’ A. C.; en attendant voici ce que m’ écrit M. Himmighoffen: « Cette larve est de la couleur du sable de mer, et marquée de quelques légers dessins. Elle se tient pendant le jour assez profondément enterrée dans la sable sous des touffes de l ONONIS RAMOSISSIMA? ». La C. prendra place avant |’ Australis. | Mon cabinet: deux 4 4 ex larva. Millière. Rev. Mag. Zool., 3* s., i te 1, 4, 18/798; AGROTIS PUTA 83 Rothschild nel 1920 aveva attribuito gli stessi aspetti individuali alla forma radius. Queste forme ben individuate ho separate con un nome particolare, dopo aver potuto concretare la mia opinione di catalaunensis sugli esem- plari detti. Esaminati: (1 4) Castrillon: VIII (F. de Cordoba); (2 3) Castel- daccia, Palermo: III, X (Mariani); (1 4) Haifa, Siria (Kalchberg). 8. A. puta f.3 obseura Tutt Agrotis puta var. obscura Tutt: Brit. Noct. II, 75 (1892). Un carattere peculiare e molto marcato di questa forma ¢, conte- nuto nella descrizione di Tutt (12), e che mi sembra sia sfuggito agli Autori è quello delie ali posteriori che sono scure. Non ho trovato mai un ¢ con questo carattere e ritengo la forma molto rara se non addirittura un caso teratologico. Le forme dei ¢ con ali anteriori scure come la presente ma con ali posteriori chiare, che dagli autori sono state sempre attribuite a questa forma, li ho separati con un nome a parte, in quanto essendo in Liguria la sola espressione di questa specie in questo sesso, ritengo che con l’ osservazione di maggior materiale di quanto ho potuto avere io, si potrà ricavare la consistenza di una sottospecie in questa regione. 9. A. puta f.2 nigra Tutt Agrotis puta var. nigra Tutt: Brit. Noct. II. 75 (1892). La diagnosi di Tutt si riferisce a due aspetti diversi; uno con ali anteriori completamente nere, e uno col segno bianco dell’ orbicolare su detto fondo. Per la legge di priorità e in omaggio alla logica, ritengo debba considerarsi tipico del nome l’ esemplare completamente nero; (12) «var. obscura, mihi. - The anterior wings of the male dull greyish-fuscous, as in some of the females, with the basal area, and costal patch containing reniform, darker, scarcely a trace of the double elbowed row of black dots or the row of pale dots near the hind margin; hind wings not clear white as is generally the case with the males, but dull greyish white. Altogether this is a most obscure and unicolorous male variety...... I have only one specimen of this variety, wich was taken with the other varieties at Deal». Tutt. Br. Noct. II. 75. (1892). RAPE Ra es e) | AVRETE Li 84 E. BERIO infatti due pagine prima della diagnosi vera e propria (13), nell’ opera — di Tutt citata è contenuta una tabella di determinazione ove è detto: « 2 interamente nera = nigra ». E d'altronde la diagnosi incomincia così: « E’ la forma estrema.... ». In ogni modo, per qualsiasi effetto che possa avere, prendo come tipo del nome di Tutt la forma completamente nera, e designo I’ altra con altro nome. (v. oltre). Esaminato: (1 2) Jandula: IV (Escalera); (3 2) Cayi Lavagna, Li- guria: IX (Berio); (1 2) Bologna: V (Fiori). | 10. A. puta f. (3 ?) meridionalis Spul. | Agrotis puta var. meridionalis Spuler: Schmett. Eur. I, 157 (1908). Dalla diagnosi di Spuler (14) non mi pare che si possa rilevare un aspetto particolare; è probabilmente una di quelle diagnosi comprensive di cui ho fatto cenno in principio e in cui non si può identificare un aspetto individuale. Non ho potuto vedere esemplari di Andalusia; ho però in comuni- cazione un lotto della Provincia di Jaén; ora in questo trovo bensì delle puta che nel loro insieme presentano delle « ali anteriori a disegni molto robusti, e macchie distali al margine delle posteriori », però in tutte esiste una distinta e spiccante ombra mediana, alla quale certo avrebbe fatts cenno lo Spuler se avesse avuto sott’ occhi esemplari come questi, tanto più che per altre forme dotate secondo lui di tale carattere, egli non ha mancato di rilevarlo. Ribbe si è trovato nella stessa condizione di non potere identificare l’ aspetto individuale di questa forma, pure avendo in esame esemplari di Andalusia, e ha finito per chiedersi se non sia per caso un sinonimo di obscura Tutt, cosa certamente inesatta (Ribbe: Iris 1912, p. 239). (13) « var. nigra, mihi. - Nigra is the extreme form of the female, as obscura is the extreme form of the mele. The ground colour black, with the transverse lines, reniform and orbicular, marked in with more intense black, no pale patches, but the orbicular marked out in pale. I have female specimens, in which even the orbicular outline is unicolorous with the rest os the wing. Hind wings dark grey with (generally but non always) the base paler». Tutt. Br. Noct. II. 75. (1892). (14) «Aus Andalusien liegt mir eine gréssere, dunklere Form vor mit scharf hervotretender hell umzogener Ringmakel und sehr starken dun- klen Saumflecken des Hinterfliigel, v. meridionalis (die Siidliche)». Spuler. Sch. Eur. I. 158 (1908). LO I O PT OT eee ee E POTE II OTO POI SO O COTE TOTO NIPOTE | | wir; AGROTIS PUTA 85 Ho adottate: il nome di Spuler per la designazione della ben carat: terizzata sottospecie spagnola di puta, e ho denominata la forma di cui ho accennato con un nome particolare, in attesa che maggiori e migliori ricerche servano a identificare l’ aspetto individuale di meridionalis Spul. Per questa ragione ho elencata la « forma » in parentesi. 11. A. puta f.¢ amartia Schaw. Agrotis puta ab. amartia Schawerda: Verh. Ges. Wien. LXI. 82 (1911). Non ho potuto avere in comunicazione i due tipi di questa forma; dalla diagnosi (15) mi pare caratterizzata specialmente dalla linea ondu- lata distale (randwellenlinie) che potrebbe essere in luogo delle macchie distali cuneiformi, o meglio essere la corruzione delle stesse, unite me- diante tutte le loro punte esterne. Ho potuto constatare questa trasforma- zione su di un esemplare che non contraddicendo per i suoi caratteri al rimanente della diagnosi di Schawerda, ritengo appartenere a questa forma (Fig. 24). Esaminati: (1 4) Bouffémont, Seine: VIII (Varin); (1 3) Castel- daccia, Palermo: X (Mariani). 12. A. puta f.3 Rotroui (Rothsc.) Euxoa rotroui Rothschild: Nov. Zool. XXVII, 29; Pl. XVII, Fig. 11 (1920). Non conosco questa forma; essa fu descritta come specie buona (15 a) (15) «Ab. amartia: Zwei 4 4 aberrativ, die Vorderflugel sind auf- fallend heilbraun mit ‘weisslicher Randweilenlinie. Die braune Farbung ist nur in der Nierenmakel und im Vorderrandwisch der Basis und nur gering vorhanden. Bosnia Herzegovina, 2, VII. 1911». Schawerda, Verh. K. K. Ges. Wien. 61. 82. (1911). (15 a.) «110. Euxoa rotroui sp. nov. (Pl. XVII. f. 11). This new species is exactly intermediate in appearance between Euxoa radius and E. trux. 4 Antennae serrate, brown; head pale pinkish mauve; tegulae darker with dark brown edge; patagia and rest of thorax pinkish mauve; abdomen wood grey. Forewing pinkish mauve, basal one - fourth above vein 1 dark brow- nish mauve, an oblique transverse convex dentate line of same colour sepa- rated from this deeper coloured patch; a darker brown mauve patch sur- rounding reniform stigma from which a shadow line runs straight to inner margin; post-median convex dentate biackish line; post-discal area clouded with brownish mauve. Hindwing white with nervures, costal and abdominal areas suffused with mouse-grey. Lenght of forewing, 16mm.; expanse, 37 mm. 1 ¢ Sidi-bel-Abbès, May 1918 (M. Rotrou); 1 4 Oran, April 1913 (W. R. and E. H.)». Rothschild, Nov. Zool. XXVII. p. 29. (1920). un. t ad = bali SA l'IT pl TRE PI è PPP ra TO REANO et Sr ee OMe PROT Tk MPN 86 E. BERIO e passata come forma da Corti/Draudt (1933). I tipi al Museo di Tring sono stati per mio conto esaminati dal Dr. Jordan, il quale ha proceduto anche all’ esame dei loro genitapparati, giungendo dopo di ciò alla stessa cenclusione di Corti. Egli stesso mi informa che la figura del Suppl. Seitz Vol. III PI. 6 non corrisponde affatto ai tipi, i quali non sono serviti per la esecuzione della detta figura, nella quale forse si è solo voluto imitare la tavola delle Nov. Zool., senza però riuscirvi. 13. A. puta f.2 major (Rothsc.) Euxoa radius erythroxylea ab. major. Rothschild: Nov. Zool. XXVIII, 33 (1920). E’ stata descritta come aberrazione di erythroxylea Tr., che Rothschild considerava essere la sottospecie di puta abitante i dintorni di Orano. La diagnosi (16) non parla che deila statura; quanto alla colorazione 1 paratipi che mi sono stati gentilmente comunicati sono interamente grigio-scuri quasi neri (Fig. 30). Esaminati: (2 2) Orano: IV (Rothsch.-Hart.); (1 9) Grottacalda, Enna: III (Mariani). 14. A puta f.s Silvestrii (Trti) Euxoa silvestrii Turati: Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, LXIII, p. 62 (1924) PIORE i Fre> 15. Non conosco questa forma che dalla diagnosi (17) e dalle figure; ritengo non differisca da Marianii Berio che per qualche particolare, per esempio, per la colorazione scura delle ali posteriori e per la mancanza delle macchie sagittiformi al margine distale. (16) « From Oran we have 5 9 9 of gigantic size and of the black aberration, which for the present I will name ab. major ab. nov. Length of forewing, 20mm.; expanse, 46mm. Length of largest 9 erythroxylea, 17 mm.: expanse, 39 mm. 5 9 9 Oran Town, April 1913 (W. R. and E. H.) >. Rothschild, Nov. Zool. XXVII. p. 33 (1920). (17) «- silvestrii n. sp. (tav. III. fig. 15). 4 Espansione delle ali mm. 31,5. Taglio dell’ ala corto triangolare; margine distale largo un po’ con- vesso: ricorda nella statura e costituzione la Rhyacia faceta Tr., più che VY Euxoa radius Haw. Ali anteriori bruno rosso fuocato, largamente coperto lungo la costa di una velatura nerastra, che non raggiunge l’ apice, ma si allarga sopra ST. AGROTIS PUTA 87 15. A. puta f. minima (Trti) Euxoa hoggari minima Turati: Atti Soc. Sc. Nat., Milano, LXIII, Pl. III, Fig. 7, 8 (1924). L’ autore non ha dato descrizione, ma solo una ottima riproduzione in fotocromia. Per quanto egli la ritenesse cospecifica con hoggari Rothsc. (a parte la questione se per caso quest’ ultima non sia cospecifica con puta Hb.) l'esame della sua figura mi convince trattarsi di una forma nana di puta, come se ne trovano nella Tripolitania. Esaminati: (1 4) Bou-Hedma; (2 4) Maknassy; (4 ¢) Misurata: lil, IX, X, XI (Andreini, Dumont). 16. A. puta f.¢ Andreasi (Trti) Euxoa radius andreasi Turati: Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, LXIII, p. 67 (1924). le macchie vascolare e reniforme. Questa ultima solo si distingue in oscuro. Riga trasversa prossimale quasi indistinta, leggermente accennata solo al disotto della macchia vascolare: riga trasversa distale indicata da piccoli tratti neri sulle coste. Una ombra oscura mediana scende dalla reniforme, assottigliandosi fino al margine dorsale. Macchie sagittate antemarginali appena accennate in nero. Linea limbale sottilissima nera, precede le frangie bruno-rossiccie. Ali posteriori a fondo grigiastro, spolverate di oscuro specialmente lungo il margine anteriore. Le coste risaltano in bruno come nella R. ypsilon Rott. Linea limbale, sottile scura. Frangie grigiastre. Disotto le quattro ali grigiastre, lustre; le anteriori più che le posteriori, soffuse di squamule oscure. Lungo la costa delle anteriori fino alla riga trasversa distale, che è appena accennata, vi è un’ ombreggiatura nera: lunulette cellulari indicate in oscuro sulle quattro ali. Testa antenne palpi, torace bruno rosso; patagia idem con orlo ter- minale più oscuro. Addome bruniccio, tendente al rossiccio verso la sua estremità. Ciuffo di lunghi villi grigio scuri che partono dal metatorace e si stendono al disopra dei primi tergiti. Zampe bruno-ligneo, con cingola- ture più chiare alle inserzioni dei tarsi. Antenne cortamente seghettate fino ai due °/s. 1 solo esemplare a Bengasi il 15 novembre. Non credo deve essere ritenuta una nuova forma di radius Hw. anche perché manca completamente di qualsiasi unguicolatura lungo la costa, unguicolature che poco o tanto ci sono sempre nelle forme di radius Hw., anche le piu oscure, come lignosa ed obscura. Inoltre silvestrii ha le ali posteriori non bianche, ma fumose; il torace oscurissimo del colore del fondo delle ali anteriori, mentre nelle citate variazioni di radius Hw. questo ha sempre patagia e tegule un po’ più chiare. Le antenne poi sono un po’ più robuste e più grosse alla base che nei radius stessi raccolti in Cire- naica, siano erythroxylea o catalaunensis Mill. ». Turati: Atti Soc. It. Sci. Nat. Milano, LXIII. 62 (1924). Ù va Ra ai fete e e 88 E. BERIO Caratterizzata dal fondo delle ali anteriori bianchissimo (18); ne ho trovate provenienti da varie parti. Un esemplare molto chiaro di puta, catturato a Venezia da Giordani Soika, pure col fondo bianchissimo e che per ora considero appartenere a questa forma, dovrà na esserne separato per delle speciali caratteristiche. Esaminati: (1 ¢) Lido Venezia: VIII (A. G. Soika); (1 ¢) Spagna; (1 4) Haberauer, Bulgaria ,Slivno. 17. A. puta f.3 nuda Dhl. Agrotis puta ab. nuda Dannehl: Mitt. Miinch. Ent. Ges., 19 (1929). Non ho potuto avere in comunicazione il Typus della descrizione di Dannehl (19); però le sue caratteristiche sono evidenti: essa è la forma di estrema decolorazione. Esaminati: (1 4) Fuen-Caliente (F. de Cordoba); (1 3) Zappulla, Messina: IV; (1 4) Casteldaccia, Palermo: IV (Mariani); (1 3) Capri: IDE 18. A. puta f. subrubra Dhl. Agrotis puta var. subrubra Dannehl: Mitt. Miinch. Ent. Ges., 19 (1929). Descritta (20) come la sottospecie d’ Italia Centromeridionale. La trovo pure in Sicilia molto ben caratterizzata, dove però si mescola con altra forma (pheroa Berio) avente lo stesso colore del fondo, ma con le linee nere sulle ali anteriori segnate anzichè mancanti (Fig. 26). Quanto alla 2, con probabilità Dannehl ebbe a rinvenire delle vere lignosa Godt.; però egli riteneva lignosa Gdt. come se avesse le ali ante- (18) «col fondo bianchissimo sono gli esemplari di andreasi Corti, con macchie e righe brillanti e intense di colore nero, senza alcun afflato di bruno rosso ». Turati, Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, LXIII, 67 (1924). (19 e (20) «33. Agrotis puta Hb. ab. nuda Dhl. Entsprechend der Vorigen vollstanding zeichnungslos mit gelblich weissgrauen Grundfarbung. Eine andere hemerkenswerte Form ist als 33 a. subrubra Dhl. zu bezeichnen. Hier ist die Grundfarbung rotlich- graun, die Zeichnung der der venitens Hb. ahnlich. Querlinien fehlen; Hfl. rein weiss. Im weiblichen Geschlecht nahert sich die Form der lignosa Godt.; die Rotliche Ténung herrscht aber vor. subrubra findet sich im Mittelitalien iiberrall; nuda scheint mehr in hòheren Lagen vorzukommen, ich fand sie noch 2000 m. Héhe in der Montagna Grande». Dannehl: Mitt. Minch. Ent. Ges. 19 (1919). Se ee eee ee ee eee ee a AS ee PE IE re ee CA | AGROTIS PUTA 89 riori nere, e per questo sentì la necessità di aggiungere che «il colore rossiccio compare sempre ». Esaminati: (6 4) Casteldaccia, Palermo: III, IV, V (Mariani). 19. A. puta f. Marianii (Berio) Euxoa puta ab. marianii Berio: Boll. Soc. Ent. It., LXIV, p. 146 (1932). x Ho detto sopra che questa è simile a Silvestrii Trti. Nella mia dia- gnosi (21) non accennavo al colore delle ali posteriori del ¢ che sono bianchissime. Do una figura del tipo (Fig. 25). Esaminati: (1 4 typus) Casteldaccia, Palermo, 8-X-1927; (1 3) Casteldaccia, Palermo: X (Mariani). 20. A. puta f. syricola Corti/Draudt Agrotis puta syricola Corti/Draudt: Suppl. Seitz. Pal. III, p. 51 (Ed. Gall.) Pl. 6 (1933). La descrizione non è molto particolareggiata (22), però la figura è eccellentemente eseguita. Questa forma può essere il ponte di collega- (21) «Euxoa puta martanii n. ab. Alis anticis uniforme lateritiis strigis obsoletis; maculis ordinariis fere obsoletis (4) vel minime signatis. (2). Fondo delle ali anteriori e torace uniformemente color mogano scuro: su questo le linee non compaiono quasi affatto; restano solo visibili nel 4 la macchia basale nera e poche macchie cuneiformi sul margine distale (pure nere); appena percettibile l’ orlatura chiara dell’ orbicolare. Nella 9 i segni sono poco più visibili per quanto sempre poco appariscenti. La 9 non è fondamentalmente pil scura del 4. Forma molto piccola (esp. 25 mm.) habitat meridionale. Raccolta presso Palermo dal Sig. M. Mariani. Typus 4 Casteldaccia 8. X. 1927; altri esempl. 4 4 20. X. 27 e 5. X. 27, 9 otto- bre 19—. L’insetto può parere a prima vista una buona specie, anche per un taglio d’ ala più slanciato delle altre forme. Ma la conformazione degli apparati copulatori maschili lo riporta senza dubbio alla specie puta Hb. a cui va ascritto ». Berio, Boll. Ent. It., 1932, p. 147. (22) Im Taurus (Marasch) fliegt radius wie auch anderwàrts in 2 Generationen, in Marz und wieder im September, Oktober. Wahrend aber die Fri hjahrsgeneration durchaus der auch in Mittel-und Stideuropa hau- figen Form renitens Hbn. entspricht, zeigt die Herbstgeneration einen dur- chaus verschiedenen Habitus, der so einheitlich abweicht von allen sonst bekannten radius-Formen, dass sie als- syricola f. n. (Corti i. 1.) (6 e) abgetrennt werden soll; die Tiere sind in der Regel bedeutend gròsser, die 4 4 grau, ohne Rotbraun, sehr scharf gezeichnet die 9 9 entsprechen in der Mehrzahl der gewòhnlichen lignosa-Form, sind aber auf den Hfigln in der Regel etwas-weniger dunkel und ziemlich scharf gezeichnet ». Draudt, Seitz. Suppl. Pal. III. pag. 52. 90 E. BERIO mento di puta Hb. con saracenica Tams., che io considero specie a parte come si vedrà oltre. Esaminati: (3 3,3 9) Achyr-Dagh, Maras. Thaurus: X (2 4) Haifa, Syria (Kalchberg); (2 ®) Limassol, Cipro: X, XI (Mavromoustakis). 21. A. puta f.3 unica n. (Fig. 19). Capo, torace, antenne, ali anteriori, addome rossicci chiari; tegole e patagi apicalmente segnati di testaceo. Macchia quadrata basale, costali, frangie, macchie antemarginali sagittiformi, interno della reniforme e orbicolare ed apice delle ali anteriori color terra di Siena bruciata. Ante e postmediana mancanti. Contorno della claviforme e due macchie cunei- formi antemarginali (quelle tra le vene 4 e 6) nere. Un orlo nero con- tinuo, più largo inferiormente, chiude in unico anello la reniforme e la orbicolare, seguendone i contorni; gli annuli delle due macchie conflui- scono. Ali posteriori bianche con lineette antemarginali testacee. Holotypus: Casteldaccia, Palermo III, 1927 (Mariani) Coll. Mariani, Esp. 33 mm. 22. A. puta f.¢ juneta n. (Fig. 20). Capo, torace, antenne, addome, ali anteriori e spazio costale delle posteriori bruno uniformi. Tegole e patagi orlati di bruno più scuro. Macchia basale, costali, cuneiformi, ante e postmediana, contorno della claviforme e un contorno unico che comprende orbicolare e claviforme neri. Ali posteriori bianche sporcate un poco di bruniccio. Simile alla precedente, ma con fondo molto più carico di colore e quindi meno contrastante col nero dei disegni. La orbicolare e la reniforme conflui- scono come nella precedente. Holotypus: Casteldaccia, Palermo 21, III, 1927 (Mariani) Coll. Berio, Esp. 32 mm. 23. A. puta f.¢ perfusa n. (Fig. 23). Capo, torace, ali anteriori, addome cremei brillanti; fronte, punte delle tegole, una linea a mezzo dei patagi e la punta del ciuffo sul mesonoto rossicci. Sulle ali anteriori sono finemente segnate in nero le vene, la linea basale doppia che si arresta alla cellula, la antemediana pure doppia, la postmediana formata di una serie di punti sulle vene, amm STO O TE ET ene ore stia ta ee RE ROMA. AGROTIS PUTA 91 le costali, le due cuneiformi tra le vene 4 e 5, uno spazio oltre queste al margine distale che si estende sulle frangie, un’altra tra le vene | e 2, una serie di punti al margine distale che sfumano sulle frangie, il contorno delle claviforme e l’ interno delle reniforme. Il contorno chiaro dell’ orbicolare si fonde con quello della reniforme, pure chiaro, cosicchè le due macchie risultano in una, molto intimamente saldate, senza con- torno nero. Inferiormente, ai punto di riunione sta una macchia nera. Ali posteriori bianche. Holotypus: Casteldaccia, Palermo III, 1933 (Mariani) Coll. Berio, Esp. 32 mm. Paratypus: (1 4) Casteldaccia, Palermo, I (Mariani). 24. A. puta f.¢ eremea n. Capo, torace, ali anteriori, addome, uniformemente cremei. Patagi con una linea mediana bruno rossiccia, e antenne dello stesso colore. Sulle ali anteriori, questa colorazione, molto pallida, forma la macchia basale, riempie lo spazio cellulare tra le due macchie tipiche e colora l’ apice dell’ ala e i segni sagittiformi antemarginali. Sono segnate debol- mente in nero: la subbasale doppia, |’ antemediana, il contorno della claviforme, |’ orlo inferiore dell’ orbicolare e la reniforme che è quasi quadrata di forma. La postmediana è presente sotto forma di una serie ai punt sutle vene. Aly marsine’ “distale tra Te. vene, le 2, 5° 7 due macchie scure, come pure scuro l’ interno della reniforme. L’ orbicolare ha un contorno cremeo e una forma ovale allungata. Ali posteriori bianche. Holotypus: Grottacalca, Enna, III, 1932 (Mariani) Coll. Mariani Esp. 31 mm. Paratypi: Calabria, S. Giovanni in Fiore: VIII (Fiori) (1 3) Ca- steldaccia, Palermo: X; (1 4) Zappulla: IX (Mariani). 25. A. puta f.3 algerina n. (Fig. 22). Capo, terzo art. dei palpi, metà distale dei patagi, tegole, estremo addominale color crema; punta delle tegole, antenne e spazio mediano dell’ ala color ocreo-rossiccio. Lo spazio basale e quello distale (dalla postmediana a tutta la frangia) color fulvo infuocato scuro. Macchia basale; secondo art. dei palpi, metà basale dei patagi, reniforme, centro, ER he 4 è = = ™, rr | ree ™ 92 E. BERIO della orbicolare e costa interamente neri. La subbasale non è distingui- bile e l’ antemediana è semplice e scantonata. Manca la claviforme. Postmediana segnata a punti sulle vene. Nel campo postmediano uniforme fulvo sono segnati in ocreo i cunei, molto piccoli, tra le vene 1 e 2, e 4 a 7. Ciglia doppiamente rigate di ocraceo. Ali posteriori bianchissime, comprese le frangie. Holotypus: Dint. d’ Algeri 25, IX, 1908 (Nissen) Mus. Tring, Esp. 32 mm. : Paratypi: (1. 4) Cercedilla; (2-.6)°E) Escorial: WUl, xy xo(ier nandez, Escalera). . | 26. A. puta f.3 pheroa n. (Fig. 18). Ali anteriori a fondo ocreo-rossastro chiaro (come subrubra); linee trasversali chiaramente segnate; claviforme contornata di bruno; orbi- colare poco spiccante e a contorno concolore coll’ ala; ia macchia nera basale e la reniforme col suo campo costale sono le sole macchie scure; però esse non sono nere, ma solo brune, soffuse largamente di squame color terra di Siena bruciata. Ali posteriori bianche debolmente giallastre. Holotypus: Casteldaccia III, 1927 (Mariani) Esp. 31 mm. in Coll. Berio. Paratypi: (1 4) Mazagan: Il (Riggenbach); (16 3) Casteldaccia II, IV, V; (10 ¢@) id., X, IX (Mariani). 27. A. puta f.3 toisca n. (Fig. 17). Fondo bianco-giallastro paglierino, con claviforme, campo basale, reniforme, la cellula tra questa e la orbicolare, e due segni al termen (vena 1 e internerv. 5/7) disegnati in nero. Ali posteriori assolutamente bianche, comprese le frangie. Addome bianco; la forma è ben caratte- rizzata dalla statura leggiermente inferiore alla media; dal fondo chiaro e dai segni molto scuri; dalla macchia sulla vena 1 e dalle ali poste- riori bianchissime. Holotypus: Souk-El-Giuma, Tripoli: XI, 1933. Coll. Berio, Esp. 29 mm. Paratypi: (2 4) Castrillon; (2 4) Altomira; (1 3) Chamartin; (1 4) El Escorial; (4 4) Estepar: VIII, IX, (F. de Cordoba, Pujol, Bolivar, AGROTIS PUTA 93 Escalera, Agenjo); (2 4) Bou-Saada; (7 4) Bou-Hedma; (1 ¢) Hassi- Baba; (1 ¢) Zoudj-El-Beghal; (1 4) Maknassy; (2 6) Tripoli; (2 34) Tobruk; (2 4) Misurata: III, IX, X, XI (Faroult, Dumont, Andreini); (4 4) Casteldaccia, Palermo: IX, X (Mariani); (47 3) Maknassy; Mek- laom; Tozetir; El-Goléa: II, III, IV; X, XI (Dumont). 28. A. puta f.s Tutti n. (Fig. 21). E° la forma già segnalata dal Tutt come una radius Hw. fornita di ombra mediana partente dalla reniforme. Sulle ali posteriori le ciglia bianche sono picchettate di macchie marginali tra le vene 2 e 7; forse simile a meridionalis Spul.? Holotypus: Jandula, Prov. Jaén., IV, 1933 (Escalera), Mus. Madrid, Esp. 32,5 mm. Paratypi: (4 4) Chamartin, Madrid; (6 3) Jandula: HI, IV (Esca- lera, Bolivàr). 29. A. puta f.3 obscurina n. E’ il ¢ colle ali grigie oscure, come normalmente hanno le 9 ©, ma a differenza di obscura, possiede le ali inferiori bianche. Holotypus: Cavi Lavagna, Liguria orientale: 10, IX, 1931 (Berio) Coll. Berio; Esp. 31 mm. Paratypi: (1 4) Zoudj-el-Beghal: IX (Faroult); (1 3) Cavi La- vagna, Liguria, IX (Berio); (1 3) Bologna, IX (Fiori); (1 4) Albania: X. 30. A. puta f.¢ erythrosimilis n. (Fig. 27). Come erythroxylea Tr.; però sono completamente segnate le linee antemediana e postmediana; lunulate ma semplici. | Holotypus: Bologna, Emilia, 1, IX, 1930 (Fiori) Coll. Fiori, Esp. 39 mm. Paratypi: (2 4) Bologna: VIII, IX (Fiori). 31. A. puta f.3 Agenjoi (Fig. 31, 1. inf.) Fronte e 3 art. dei palpi rossastri; 2 art. dei palpi nero. Clipeo chiaro; patagi grigi con linea mediana nera; tegole grigie picchettate di violaceo, specialmente all’ apice; protorace dello stesso colore; addome grigio 94 E. BERIO ocreo. Ali anteriori vinacee con area basale quadrata, reniforme e punti alla costa oltre questa, come pure |’ ante e postmediana (doppia) segnate di oscuro ma non di nero. Orbicolare col contorno ocreo appena leggier- mente più chiaro del fondo. Ali posteriori bianche colle vene ocracee e un’ ombra mediana dalla costa a presso |’ angolo anale. Inferiormente i colori fondamentali corrispondono a quelli superiori; però una forte striscia scura attraversa le due ali partendo dalla costa davanti alla reni- forme e di qui voltando subito in fuori. Sulle ali posteriori essa comincia alla costa un poco più prossimalmente di quello che non arrivi sul mar- gine interno delle ali anteriori; segue fino a presso l’ angolo anale, pro- ducendosi in fuori sulle vene 2, 3 e 7. Nel suo complesso essa segue sulle due ali l’ andamento generale dei margini distali. Holotypus: Jandula, Jaén, III, 1933 (Escalera) Mus. Madrid, Esp. 31 mm. . 32. A. puta f. è transfixa n. Ali anteriori a fondo chiaro, e segnate molto diffusamente di linee longitudinali sulle vene e tra queste. Il carattere particolare di questa forma è dato dalla claviforme molto cospicua e piena di color bruno oscuro, la quale si prolunga senza interruzione sino alla base dell’ ala. La macchia scura basale è poco pronunciata. Holotypus: Cipro, Limassol, 17, X, 1928 (Mavromoustakis) Mus. Vienna, Esp. 30 mm. Paratypi: Limassol, Cipro: XI (Mavromoustakis); (1 ¢) Tozeur (Dumont). 33. A. puta f.3 debilis n. Capo, tegole, ali posteriori bianchissime; patagi filettati di scuro e tegole colle punte brune. Fondo delle ali anteriori bianco-gialiastro-rosa osseo; macchia basale grigia; campo distale largamente tinto di rossastro. Postmediana semplice saliente sulle vene che sono finemente segnate in bruno. Distinguibile per un aspetto pitt gracile delle forme radius, reni- tens, ecc.; e per l’apice delle ali anteriori che è molto più appuntito. Mancano i disegni longitudinali contrastanti. Addome grigiastro. In una serie di esemplari di Spagna, appartenenti a questa forma, esiste ben pronunciata un’ ombra mediana scura partente dalla costa, che tocca e si confonde colla reniforme. Non ritengo di doverli separare delinea odi. bi A AGROTIS PUTA | 95 per ora come entita a sé stante, date anche le varie forme di passaggio in tante gradazioni. Holotypus: Frameries, Belgio: 18-VIII-1927 (Dufrane) in Coll. Berio. Paratypi: (1 ¢) El Rio; (4 4) Cercedilla; (3 ¢) El Escorial; (1 ¢) Montarcos (2 ¢) Estepàr; (1 ¢) Jandula: VII-IX-X (Hernandez, Esca- lera, Bonet, Agenjo); (1 6) Bouffémont: VIII (Varin); (1 ¢) Vandea (Lucas). Esemplari forniti di ombra mediana più o meno pronunciata: (4 3) Cercedilla; - (3) Chamartin; (1.04) El. Escorial; (2 4). Montarco: VIII-IX (Hernandez, Escalera, Bolivàr); (1 3) Ain Draham; (1 3) Orano; IX (Faroult, Rotrou). 34. A. puta f.2 umbra n. (Fig. 35). Euxoa puta f. ligncsa ® Berio, Bull. S. Ent. It., 1932, p. 147, nec. Gdt. Capo, antenne, metà basale dei patagi, punta delle tegole, ciuffo sul metanoto, e fondo delle ali anteriori color terra di Siena bruciata. Metà superiore dei patagi e tegole bianco-giallastre, come l’ addome. Sulle ali anteriori spiccano in nero |’ antemediana doppia e fortemente angolosa; la postmediana pure doppia; una macchia distale fra le vene 5 e 7, e un’ ombra mediana chiaramente corrente tra gli stimmi. L’orlo dell’orbi- colare, |’ interno dell’ ante e postmediana e le saette cuneiformi al mar- gine distale sono chiare, come le frangie che sono doppiamente rigate di bruno. Ali posteriori brune con frangie bianche. Holotypus: Casteldaccia, Palermo, 7, Ili, 1928 (Mariani) Coll. Berio, Esp. 31 mm. Questo esemplare io ebbi a descrivere come lignosa ® (I. c.), equi- vocando sulla essenza di questa forma. 35. A. puta f.2 tricolor n. Capo, antenne, torace, addome, ali posteriori bianco lattei; l’ ala anteriore si divide in tre campi; uno nero che dalla radice arriva sino alla antemediana che è doppia e scantonata; uno grigio scuro che da questa si estende sino alla postmediana; l’ ultimo rosso-nero che da questa va alle frangie. Claviforme mancante; orbicolare contornata di bianco e preceduta verso la costa da due tratti bianchi; reniforme nascosta nel colore fondamentale. Saette cuneiformi antemarginali ocracee, piccole. ‘gh a a dla PARERI 96 E. BERIO Le frangie sono ocree e portano due striature brune ondulate; il 2 arti- colo dei palpi, lateralmene, la linea a mezzo dei patagi e le punte delle tegole sono bruno rossiccie. Sulle ali posteriori sono segnate le nervature in scuro. Holotypus: Ain Drahan, Tunisia: 17-23, IX, 1911 (Faroult) Mus. Tring, Esp. 31 mm. Paratypus: (1) Madrid, IX (Escalera). 36. A puta f.9° monoehroma n. Capo, torace, addome, ali posteriori, diffusamente bianco sporco. Una linea sottilissima bruna a metà dei patagi; punte delle tegole, area distale delle ali posteriori, dello stesso colore. Le ali anteriori sono grigio-topo, tranne la orbicolare, i segni costali, il contorno della reniforme e i cunei distali, che sono chiari; e l’area basale che è nera. Pure neri i segni costali disposti vicino a quelli chiari; vene segnate di nero. La postme- diana è rappresentata da una interruzione di colore su ciascuna vena, mentre l’ antemediana è segnata ed è doppia. Manca la claviforme; frangie chiare doppiamente rigate di bruno. Hoiotypus: Tobruk, X, 1932. Coll. Fiori, Esp. 32 mm. Paratypi: (2 2) Maknassy, Tunisia: X (Dumoni); (1 £) Bou Hedma, Tunisia: IX; (6 9) El Goléa (Dumont). 37. A puta f.2 uniformis n. (Fig. 33). Capo, patagi, orlo interno delle tegole, area basale delle ali poste- riori, ocraceo chiaro. Frangie delle ali anteriori bianche. Il resto è con- colore bruno-grigio. Macchia basale delle ali anteriori; antemarginale (doppia e fortemente angolosa); reniforme e postmediana (doppia) segnate in bruno-grigio più scuro (non nero). Un po’ di chiaro nell’ interno della antemediana e della postmediana, oltre che nel contorno della orbicolare e in un segno costale oltre questa. Cunei appena percettibili, poco più chiari del fondo. Frangie chiare doppiamente segnate di bruno. Holotypus: Bologna, Emilia, 4, V, 1911 (Fiori) Coll. Fiori, Esp. 33 mm. 38. A. puta f.2 paupera n. (Fig. 36). Capo, torace, addome, ali anteriori giallo-ocraceo soffuso di bruno rossiccio. Linea sui patagi, punte delle tegole, 2 articolo dei palpi, antenne, AGROTIS PUTA 97 macchia basale delle ali anteriori, ante e postmediana, contorno della claviforme, dell’ orbicolare, della reniforme, e vene, tutto di color bruno rossiccio. L’ orbicolare è anellata di giallo ocraceo. I cunei predistali sono molto cospicui; e si uniscono per gli estremi verso l’ esterno, for- mando così una banda distale ocracea più chiara, a zig zag, che va dai- l’ apice dell’ ala al tornus, ed è limitata prossimalmente dal bruno ros- siccio di cui è diffusa I’ ala, e distalmente dai punti neri tra le nervature, alla base delle frangie. Queste sono ocree doppiamente segnate di bruno chiaro. Ali posteriori bruno scure con frangie ocree separate dall’ ala da una linea chiara, e da una scura, interna. Holotypus: Casteldaccia, Palermo, 10, IV, 1928 (Mariani) Coll. Berio, Esp. 34 mm. 39. A. puta f.9 purolimbata n. Ali anteriori brune, posteriori chiare alla base e leggiermente oscu- rate al margine. Le frangie delle ali anteriori sono ocracee chiare, com- pietamente mancanti di segni sia longitudinali che trasversali, ciò che dà all’ insetto |’ aspetto di possedere deile ali anteriori fasciate di un largo bordo chiaro. Per il resto molto simile a renitens Hb., 2. Holotypus: Limassol, Cipro, 27, III, 1927, Mus. Vienna, Esp. 32 mm. 40. A. puta f.9 masculina n. Sorprendentemente simile al 4 di syricola Corti, per il colore fon- damentale chiaro, i segni trasversali e la robustezza delle ali. Le macchie cuneiformi antemarginali sono saldate insieme per le punte, formando una linea festonata bianca sul campo distale rossastro. La orbicolare è notevolmente avvicinata alla reniforme, con una delle sue punte. In altro esemplare simile e della stessa località mancano questi due ultimi particolari, essendo esso del tutto simile al ¢ syricola Corti. Holotypus e Paratypus: Slivno, Haberauer, Bulgaria: Mus. Vienna, Esp. 32 mm. 41. A. puta f.9 transiens n. _ Capo, torace, base delle ali posteriori e frangie delle stesse, bianche. Ali anteriori ocracee scure. Orlo delle tegole e linea mediana dei patagi color bruno. Bruno-nere: la subbasale; l’ antemediana doppia e forte- Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 4 98 E. BERIO mente scantonata tra la vena 1 e il margine interno, il contorno della claviforme; la postmediana (pure doppia), i cunei tra le vene 4 e 6 e la macchia al margine davanti a questi. Contorno dell’ orbicolare e cunei distali bianchi; frangie giallo-ocree chiare bifilettate di bruno. Ali poste- riori brune come |’ addome, con la base un poco schiarita. Holotypus: Casteldaccia, Palermo, IX, 1927 (Mariani) Coll. Mariani, Esp. 36 mm. 42. A. puta f.9 extrema n. Capo, torace, antenne, ali anteriori, ultimi tergiti addominali color bruno legno scuro. Addome, ali posteriori brune scure. Tegole e patagi variegati di nero. Macchia basale delle ali anteriori, antemediana, con- torno della claviforme, dell’ orbicolare; un’ ombra mediana (che parte, molto larga, dalla costa, chiude la reniforme e finisce onduiandosi al margine interno); la postmediana lunulare semplice, e una macchia tra le vene 5 e 7 al margine distale, bruni profondi quasi neri. Contorno dell’ orbicolare e cunei antemarginali chiari, come le frangie delle ali posteriori e la base dell’ addome. Frangie delle ali anteriori brune con una sola riga chiara. Holotypus: Casteldaccia, Palermo, V, 19?? (Mariani) Coll. Berio, Esp. 34 mm. Le forme paupera, transiens, extrema, rappresentano tre gradazioni di colore di uno stesso e identico schema fondamentale. 43. A. puta f.? feratra n. Come la f. 2 nigra Tutt è affatto nera senza disegni bianchi, nep- pure essendo visibile l’ orbicolare, questa ha un colore fondamentale delle ali anteriori nero profondo carbonioso; però |’ orbicolare è visibile col suo contorno spiccante bianco. Frangie delle 4 ali ocree; ali posteriori scure tranne alla base. Holotypus: Jandula, Jaén, IV, 1933 (Escalera) Mus. Madrid, Esp. 32 mm. Paratypus: (4 ®) Jandula; (2 ®) Cercedilla; (2 9) Chamartin; (1 2) Altomira, Guenca: IV, X (Hernandez, Bolivar, Escalera); (1 9) Haifa, Syria (Kalchberg). AGROTIS PUTA 99 44. A. puta f.9 venata n. (Fig. 37). E’ la@ con ali anteriori scure e posteriori bianche. Su queste spic- cano ben segnate in nero le vene 2, 3, 4, 6, 7. . Holotypus: Bologna, 4, IX, 1929 (Fiori) Coll. Fiori, Esp. 30 mm. Paratypus: (1) Bologna, IX (Fiori); (2) Sidi Bel Abbés, Orano: X (Rotrou); (2) Cercedilla: IX; (1) Montarco: IX (Escalera). 45. A. puta f.2 lignosina n. (Fig. 34). Identica colorazione della f. 9 golignosa (= lignosa Gdt), solo un poco più carica; ali posteriori brune, statura molto inferiore. Holotypus: Biskra, 11, III, 1908 (Rothsc.-Hartert) Mus. Tring., Esp. 25 mil. Paratypus: Bou Hedma, Tunisia: IX (Dumont); (3 @) Tripoli, Libia; (8 2) El Goléa, IX, X, XI (Dumont). 46. A. puta f.2 composita n. (Fig. 38). Spazii basale e mediano nero profondo; postmediano fino alle fran- gie marrone-fuocato scuro. Ali posteriori fosche uniformemente, con fran- gie pallide. Ben segnata sulle ali anteriori le antemediana e ia postme- diana in nero assoluto, e la orbicolare in bianco spiccante. Holotypus: Jandula, Jaén, IV, 1933 (Escalera) Mus. Madrid, Esp. 36 mm. Paratypus: (3 9) Jandula: IV, V; (1 ®) Cercedilla: IV (Escalera); (1 @) El-Haieb; (1 9) Hamman-Meskoutine: IV (Hartert). PARTE SECONDA RILIEVO E ANALISI DELLE CATEGORIE DI VARIAZIONE GEOGRAFICA E STAGIONALE Fissate nella rassegna precedente le categorie elementari risultanti dalla variazione intrinseca della specie nel suo complesso, e stabiliti 1 nomi atti a distinguerle secondo le regole internazionali, si può proce- dere all’ esame delle relazioni intercorrenti tra le dette variazioni e le località e i tempi in cui esse vivono. Certe entità di variazione individuale sono esclusive di un luogo, e nello stesso tempo sono in essa località preponderanti numericamente 100 E. BERIO sulle altre forme ivi viventi; questo mi sembra sufficiente per conclu- dere che in tale luogo la specie è rappresentata in un modo peculiare, ossia che ivi si constata la esistenza di una sottospecie. Vi sono forme che in un determinato luogo compaiono solo nei lotti di primavera, (marzo, aprile, maggio); altri solo in quelli di estate - autunno (agosto, settembre, ottobre, novembre); e quando in una delle due epoche le dette forme sorpassano in percentuale le altre, concludo essere individuabili in tali luoghi due forme di stagione (formae tempestatis). Non posso ritenere in certi casi constatatate delle entità sottospe- cifiche (ad es. per le regioni di Emilia e Liguria) per la scarsezza di materiale e la mancanza di notizie nella letteratura, benchè in certi casi le piccole serie osservate presentino una spiccata individualità. Ritengo di potermi pronunciare provvisoriamente su quelle di Inghil- terra e Nord Europa, pure non possedendo nessun esemplare proveniente da quella e pochi da questa località, dalle notizie date dagli Autori, aspettando di poter confermare le conclusioni in seguito. Dal comportamento generale di cui ho accennato, mi pare che deb- bano considerarsi complessi sottospecificamente autonomi: le puta di Spagna, quelle di Francia-Belgio-Germania, quelle di Inghilterra, quelle di Siria, di Sicilia e del Nord Africa. Quanto alle designazioni di queste entità propongo di indicarle nel modo che segue: La sottospecie di Spagna si può designare col nome dato da Spuler alla sottospecie di Andalusia che corrisponde, a quanto pare, nelle linee generali e più salienti, a tutte le puta dell’ intera penisola Iberica (per lo meno, come si vedrà, a quelle di una generazione): A. puta meri- dionalis Spul. Con A. puta renitens (Hb.) propongo di indicare la sottospecie della Francia (la prima indicazione di provenienza di renitens è quella, a quanto mi consta, di Ochsenheimer, 1816: Parigi) che si estende a tutto il Centro Europa. Col nome A. puta radius (Hw.), per ovvie ragioni, la sottospecie di Inghilterra. Per la Sicilia credo utile per non caricare troppo di nomi, mante- nere la designazione di Dannehl: A. puta subrubra, data alle puta di italia Meridionale in genere, benchè essa sia stata data in uno studio non troppo soddisfacente specialmente per essere fondato su di una j at, - AGROTIS PUTA i 101 massa non cospicua di individui. La grande massa di esemplari di Sicilia è data dalla forma pheroa Berio, ma essa. poco differisce dalla forma subrubra Dhl., talchè probabilmente la sottospecie d’ Italia Meridionale e Sicilia è unica. CAR puta syricola è stata denominata la sottospecie orientale da Corti-Draudt. Per le puta del Nord Africa, Rothschild ritenne di scinderle in due complessi indicandoli con A. puta radius e con A. puta erythroxylea; Turati chiamo A. puta catalaunensis le puta di Tripolitania. Dall’ esame di una grande massa di puta provenienti da varie localita Nordafricane, ritengo che non si possa distinguere nel complesso più di una sottospecie. La grandissima percentuale di esemplari appartiene alla forma toisca Berio (nei ¢ 3); e questa percentuale è praticamente identica in tutti i luoghi. Poichè tanto le forme radius che erythroxylea che catalaunensis non sono (quando siano rettamente intese) che assolutamente anormali in questa regione, ritengo di potere indicare la sottospecie di tutta la regione Nord Africana col nome di A. puta toisca Berio, che è quello della forma più rappresentata. a) A. puta meridionalis Splr. x Il materiale di Spagna esaminato è proveniente per la massima parte dai dintorni di Madrid; un lotto originario di Jàndula (Prov. Jaén) e qual- che esemplare da Burgos e Oviedo. Il comportamento della variazione individuale è tale, come ho detto, che tutto il complesso non mi sembra scindibile in più di una sottospecie. Posso viceversa rilevare l’ esistenza di due categorie temporali (ge- nerazioni) ben distinte: il materiale di primavera è composto (4 ¢) di individui molto robusti sia come taglio delle ali sia come disegno delle stesse; e poichè nel loro compiesso essi corrispondono anche alla descri- zione di Spuler (possedendo fra 1’ altro anche quelle macchie antemar- ginali nelle ali posteriori che questi ha menzionato), ritengo che questa generazione debba considerarsi la tipica della sottospecie. Essa si compone delle forme radius, renitens, Tutti, in varie per- centuali. Il materiale estivo e autunnale (4 4) è costituito da esemplari molto più gracili, di statura leggermente minore e con disegni molto più na fini e meno contrastanti; è in questa generazione che si infiltrano alcune 102 E. BERIO delle forme tipicamente Nordafricane come algerina Berio, toisca Berio ecc. ma la grande maggioranza è costituita dalla f. debilis Berio, sia nel- l’ aspetto tipico che in quello che ho menzionato variante per un carat- tere; catalaunensis è presente in un solo esemplare. La generazione autunnale deve quindi essere indicata colla designazione A. puta meri- dionalis f. t. debilis Berio. Di appartenenti a questa stessa, con provenienza più meridionale (jaén) non ho sotto gli occhi che due esemplari, e questi presentano eccezionalmente (?) 1 aspetto delle forme primaverili viste più sopra (radius). Una diecina di esemplari privi di data che osservo, possono essere per il loro aspetto collocati nelle loro rispettive categorie di gene- razione. Riassumendo i risultati dell’ analisi della detta sottospecie potrei indicare quanto ho osservato come segue: I. generazione: A. puta meridionalis Spl. (f. 4 radius (Hw.) 50 %; f. & renitens (Hb.) 20%; f. 4 Tutti Berio 30 %). il. generazione: A. puta meridionalis f. t. debilis Berio (f. 3 algerina Berio 9 %; f. 4 toisca Berio 20 %; f. & debilis Berio 60 %; f. 4 radius (Hw.) 7%; f. 4 catalaunensis (Mill.) 4 %). Quanto alla variazione delle 9 2, sembra che le condizioni stagio- nali vi abbiano meno influenza: vi è una forma riservata alla genera- zione primaverile (composita Berio) e qualcuna a quella autunnale (ve- nata, golignosa, tricolor) però vi sono forme che si incontrano nelle due senza alcuna differenza; e, quel che conta di più, le due generazioni nel complesso non sono differenti in qualche aspetto peculiare. In ogni modo, per le 9 2 le forme sono così distribuite: I. generazione: A. puta meridionalis Spul. (f. renitens ® (Hb.) 12%; f ® compo- sita Berio 10%; f. 2 feratra Berio 25 %; f. ® nigra Tutt 13%). 1 | | i | AGROTIS. PUTA 103 II. generazione: A. puta meridionalis f. t. debilis Berio (f. ® radiola (Stph.) 26 %; f. 9 feratra Berio 26 %; f. ® venata Berio 20%; f. 9 goli- gnosa Berio 14 %; f. 9 tricolor Berio 7 %;; f. ® puta (Hb. 1%). b) La sottospecie di Sicilia |A. puta subrubra Dhi.] Non ho potuto avere che poco materiale dell’ Italia meridionale . (penisola) quindi sulle puta di questa regione non posso dare alcun giu- dizio; ho sotto gli occhi un discreto lotto di Sicilia. Di questa regione le masse di primavera e quelle di autunno sono composte nella grandis- sima maggioranza della forma ¢ pheroa Berio; e data la grande somi- glianza con subrubra Dhl., come ho detto, ritengo che tanto nell’ Italia meridionale che nella Sicilia abiti la stessa sottospecie di puta, per cui non ritengo di dover designare le puta di Sicilia con un nome diverso. Nel tempo, la variazione dei ¢ 3 non prende particolari aspetti benchè alcune forme siano riservate, a quanto posso riscontrare, ad una sola delle due generazioni. Espongo senza commento i risultati dell’ esa- me analitico del materiale di Sicilia: A. puta subrura Dhl. I generazione f. pheroa Berio 39 % II generazione 40 % » toisca Berio 13 » » 23 » » cremea Berio SES » Juncta Berio sd » unica Berio 3 » » perfusa Berio » QI amartia Schw. 3) obscurina Berio 9 nuda Dhl. 6 » catalaunensis (Mill.) 3 » » 5 » Marianii Berio » 9 » erythroxylea (Tr.) 6 » subrubra Dhl. 18 » % ES e EP O SR e oso ao OSMMOSTIO MOTI OSIO O SMTOSTTOS TOSO 104 E. BERIO Quanto alle 9 9 di Sicilia, esse appartengono a varie forme e dato il piccolo numero che ne vedo non posso fare delle osservazioni con- clusive. Mi limito ad elencarle; I generaz. f. » » » » 9 golignosa Berio (3 . 9 renitens (Hb.) (1 . 2 radiola (Stph.) (2 . 2 major (Rothsc.) (1 . 9 paupera, extrema, umbra Berio (3 c) A. puta toisca Berio E52). CS) es.): ES.); es: 30 % II generaz. (1 es.): 25% 10 » 20 » 10 » 30 » » » (2es.)7 50> f. 92 transiens Berio (1 es.): 25 % Nel Nordafrica la grande massa si compone della f. 4 toisca, e per le 2@ della f. 2 golignosa Berio. Non mi risultano rilevabili delle categorie stagionali; la distribuzione delle forme individuali mi risulta come segue: A. puta toisca Berio 40 40 40 10 10 W DD DOD DO OD 0, OD 03 03 Ob +0 toisca Berio minima (Trti) algerina Berio pheroa Berio debilis Berio renitens (Hb.) radius (Hw.) obscurina Berio erythroxylea (Tr.) golignosa Beri radiola (Stph.) (0) major (Rothsch.) venata Berio lignosina Berio monochrona Berio renitens (Hb.) (63 es.): 44, (CT Jer Pid Oe (di (Pup) ee ae uy Gh E See |r Chay rye) MONE Cat Soe: a oe (32 »): 20,7 (OS an ae (ier Sails (3 >): 2,8 (14 »): 10, (10 »): 7,- (2 »)7 1,4 Non posso segnare nella maggior parte due generazioni stante le manchevolezze dei cartellini. » dei casi l’ appartenenza alle ‘n errr) Fee es RL I de a e e U pea , iu n < | i AGROTIS PUTA 105 d) A. puta syricola Corti/Draudt Abita la Siria settentrionale, e si distingue nelle due generazioni secondo le osservazioni degli autori, la prima delle quali prende l’aspetto di renitens (Hb), e la seconda un aspetto particolare (f. syricola C.-D.). Ho potuto vedere pochi esemplari appartenenti a tale sottospecie, distribuiti come segue: A puta syricola f. t. renitens (Hb.) ie HEMILERS (FID5)p+1-40:2292 A puta syricola f. t. syricola C.-Dr. fo SVRICOLG. 32.62 Oy OS; 9-2 f. ¢ catalaunensis (Mill.) 1 3 f. 4 erythroxylea (Tr.) 1 ¢. Sarà io penso interessante stabilire se la sottospecie si estenda ai Balcani e a Cipro, dove la specie è stata rinvenuta, poichè tra i pochi esemplari che ho veduto di tali località, ne ho trovati appartenenti alla f. syricola C.-Dr. e) La sottospecie di Inghilterra |A. puta radius (Hw.)] Non ho visto nessun esemplare dell’ Isola; però Tutt dice che in essa si rappresentano due forme che egli individua per radius Hw. e per lignosa Gdt. Ho dimostrato che questo Autore aveva un errato concetto di lignosa Gdt,; la forma da lui così indicata è probabilmente quella che io ho descritto per esemplari di Spagna col nome di Tutti Berio. f) La sottospecie dell Europa Centrale |A. puta renitens (Hb.) | Neppure di questa sono in grado di dire qualche cosa a seguito della osservazione di molto materiale: ho potuto vedere solo qualche esem- piare del Belgio; qualche cosa del Dipartimento della Seine et Oise, e qualche cosa di Karlsruhe B. Ho notato la prevalenza di renitens (Hb.), ia presenza della f. ¢ debilis Berio, di amartia Schaw. ecc. Per queste regioni lo studio dovrà essere compiuto ulteriormente, come pure (come già avvertito) per le puta di Liguria e dell’ Italia Centrale. Non credo che puta abiti la catena delle nostre Alpi, poichè non ne ho trovate io stesso nè a Torre Pellice, nè in Valtellina, nè in Ca- dore; so che essa non fu trovata da Hartig nell’ Alto Adige, nè ne ho 106 E. BERIO viste nella cospicua collezione del Prof. Della Beffa che ha raccolto molto con Luigi Rocca nelle nostre Alpi; come pure non fu catturata a Courmayeur dal Marchese G. C. Doria nel 1935. L’ esemplare più settentrionale d’ Italia che per ora conosco, ed è unico, è nella mia collezione e proviene dal Lido di Venezia (Giordani- Soika). APPENDICE Sulla stessa base su cui ho tenuto unito il complesso di queste forme come cospecifico, ossia seguendo i criteri del Dott. Corti, spe- cialista in materia, ritengo di tenere separate le specie che egli ha rite- nuto autonome. Corti considerava specificamente distinte da puta, la hoggari Rothsch. e la securifera Trti. L’ autonomia di quest’ ultima appare evidente spe- cialmente per la forma delle ali anteriori che qui sono sfuggenti al tornus, mentre in tutte le forme di puta il torno è decisamente angolare. Per hoggari rimango più in dubbio, specialmente dopo constatata la enorme variabilità di puta Hb. La cosidetta ab. Joannisi Dufrane, descritta come variante di puta, è invece una forma di securifera a disegni affatto cancellalti. . Già il suo autore era rimasto colpito dalla facies dell’ esemplare (23); e dall’ esame del typus ritengo si debba riunire alla specie di Turati. (23) «Je possède un 4 remarquable, pris de méme a EI Goléa, le 7 mars, par C. Dumont, et que je tiens aussi de M. l’ Abbé J. de Joannis. Cet exemplaire faisait partie d’un lot de Papillons que j’avais préparés pour ce dernier et dont il m’ avait permis de conserver la moitié des dou- bles. Cet exemplaire unique me paraissait bien différent des autres et je l’avais pris pour une espèce distincte, mais M. de Joannis me l’a retourné déterminé comme puta. A mon avis, il s’ agit d’ une aberration distincte que je propose d’appeler Joannisi n. ab. Téte, thorax, corps et dessus des ailes antérieures y compris la frange, jaune pale un peu verdàtre. La base de ces ailes, surtout 4 la còte, légè- rement saupoudrée de brun noiatre. Lignes ordinaires complétement effacées. Les trois taches ordinaires, de la couleur du fond, et marquées par des contours très minces, mais nets, d’un brun noiràtre; les taches orbiculaire et claviforme sont ainsi évidées, mais la reniforme est comblée a I’ intérieur légérement de brun noiràtre séparé du contour par un anneau de la couleur du fond. Nervures légèrement brun noiràtre; sur chaque intervalle entre les nervures, au bord externe, un point brun noiràtre bien marqué se con- AGROTIS PUTA 107 Dissento dall’ opinione di Corti (o Draudt?) riguardo a saracenica Tams, che io ritengo buona specie. Quando Tams descrisse questa spe- cie egli aveva un solo 4, e di questo egli diede ampia descrizione (24). In seguito egli ebbe sotto mano altri esemplari, tra cui delle ® 9, e di alcuni di questi fece invio a Corti. E’ probabilmente in seguito dell’ esame del genitapparato del ¢ che tinuant per un trait sagitté un peu plus pale suivant le bord externe, dans la frange. Ailes postérieures très blanches. Dessous des quatre ailes sans aucune trace de dessins, blanches sauf a la còte des ailes antérieures et sur les nervures où l’on voit un peu de jaune très pale, de méme qu’ une ligne très mince et terminant le bord externe. C’ est done une aberration extréme qui pointe vers un éclarcissement général (aberration des déserts de sable).....>». Dufrane, Mém. Soc. Ent. Belg., XXIII. p. 62. 1930. (24) « Agrotis saracenica, sp. n. (PI. X. fig. 1). 4. Facies of Agrotis hodnae Oberthiir, but darker in colour. Anten- nae serrate-fasciculate, the shaft above with buff scales mixed with some hair-brown scales. Frons in structure like that Agrotis segetum, Schiff., but with the apex of the prominence pear-shaped in outline, the narrow end uppermost. Palpi cream-buff, the basal and second segments shaded on the outer side with fuscous. Head and thorax drab, white and sepia mixed, many of the darker scales white-tipped; tegulae whiter than rest of thorax. Pectus cartridge-buff. Abdomen above and beneath cartridge- buff, irrorated with drab. Legs cream-buff, the tibiae with a few drab or hair-brown scales, the tarsi with the larger part of each segment sepia, the tips only being cream-buff. Fore wing ground-colour drab, the veins and pattern fuscous-black, with white spalshings on each side of the veins and in and above the orbicular. Claviform marking outlined with fuscous- blak, extending along the anal fold to a point opposite to the junction of vein Cu2 with the cell. Orbicular elongate, but not confluent with the reni- form; finely outlined with fuscous-black, with a central patch of drab scales surrounded by white and cream-buff scales; reniform large, filling the end of the cell, heavily outlined with fuscous-black and almost filled with fu- scous-black; a heavy fuscous-black shade on the costa above the reniform; an obscure fuscous-black band from reniform to inner margin, slightly converging towards termen; a subterminal row of six interneural fuscous- black arrow-head dashes below vein M 1, the dash above the anal vein being less well-defined than the others; a patch of fuscous-black shading between veins M1 and M2, from the arrow-head dashes to termen; terminal line thickened interneurally, black; fringe fuscous, with a cream-buff line at base. Ground-colour modified above, in and beyond end of cell, by an ad- mixture of cream-buff scales. Hind wing white, with a fine fuscous terminal line, thickened interneurally; fringe white. Underside almost entirely white; fore wing with costa irrorated with fuscous and fuscous-black; a curved fuscous dash across end of cell; a curved fuscous shade from costa to vein R5 postmedially; a diffuse drab subterminal shade, broader and darker at costa, parallel with termen; terminal line fine, fuscous-black, thickened interneurally; hind wing white, faintly irrorated with drab on the costa, 2 few fuscous scales above the middle of discocellulars. Expanse 40 mm. Holotype 4, Jabrin, 200 miles S. S. W of Hufuf 21. il. 1924». Tams, Ann. Mag. Nat. Hist. (9°) XV. p. 145. 1925. ARA 108 E. BERIO Corti ritenne saracenica una forma di puta: effettivamente la parte sche- letrica è ben simile; però l’ esame delle ® 9 che posso fare grazie all’ interessamento di Tams mi convince che questo criterio non può essere assunto come assoluto nel presente caso. Le 9 ® di saracenica, ossia le @ 2 catturate insieme ai ¢ ¢ nelle stesse località, sono esattamente simili ai & ¢, anche nelle ali posteriori che sono in entrambi i sessi bianchissime; solo dif- feriscono per una statura notevolmente superiore (Fig. 32). Questa accentuata mancanza di dimorfismo sessuale, messa a con- fronto con quella accentuatissima di puta, queste ali posteriori bianchis- sime di fronte a quelle di tutte le femmine di puta che sono almeno un poco infoscate, mi obbligano a ritenere saracenica una buona specie. Il Dott. Zerny che ha veduto il materiale di puta radunato ver questo studio, ivi compresi i quattro esemplari (2 3 3 e 2 9 9) di saracenica, mi conferma nella mia idea, aggiungendo che sara- cenica ha molti punti di contatto, se non di identità, con Agrotis haifae herzogi Rbl. Es. di saracenica: (1 ®) Arabia I; (1 ®) id. XII; (1 &) Arma, Arabia XI; (1 &) Tuwaig, Arabia XII (Philby) British Museum. CATALOGO (SINONIMICO) DELLE CITAZIONI DI ALCUNE OPERE Agrotis puta (Hb. 1802) Ochs, 1816 1) CATEGORIE DI VARIAZ. INDIVIDUALE A. puta f.92 puta (Hb.) Noctua puta Hibner: Samml. Eur. S. IV. f. 225 (1802); N. puta Hb. (= A. puta Ochs.) Godart: Lep. Fr. V (2) 243, PI. 67, f. 7 (1821); N. puta Hb. Boisduval: Index. III. 852 (1828). Agrotis puta Hb. Ochsenheimer: Syst. Entw. (= Schm. Eur. IV.) p: 67:(1816); A. puta H.,.G.; Tr. Bj Duponchel: Cat: pî°153 (1844); A. puta Hb. Herrich-Schàffer: Schm. Eur. II. pl. 6. f. 541 (1845); Gue- née: Noct. I. 266 (1852) (?). Xylena puta Treitschke: Schm. Eur. V (1) p. 191 (1824); Xylina puta Hb. Treitschke: Schm. Eur. V (3) 32 (1826); X. puta Hb (= renitens Hb) AGROTIS PUTA 109 partim Treitsche: Suppl. X (2) p. 113 (1835); X. puta Ochs., Tr.(= N. renitens Hb., = N. puta Bdv.) Treitschke: Verz. Syst. (X; 2) p. 279 (1835). Omnia puta Hiibner: Verz. 245, 2436 (1829). A. puta f.3 radius (Hw.) Bombyx radius Haworth |Prodr. p. 10 (1802) n. n.]; Lep. Brit. p. 119 (1803); Noctua lignosa Godart: Lep. France V (2) pl. 67 f. 5 nec. pag. 241 (1821). Agrotis puta Hb. Boisduval: Ic. pl. 81. f. 5 (1832); A. puta Hb. (= radia Hw.) Doubleday: Entom. I. 378 (1842); A. puta (= N. puta Hb — Omia puta Hb = A. puta Tr., Gd., Gn., Bdv. = N. renitens Hb., = N. lignosa Gdt. = B. radius Hw., = A. radiola St., = A. puta Bd.) Walker: List. X. p. 308 (1856); A. puta Hb. Milliére: Ic. III. pl. 122. f. 34 (4) (1870); A. puta Hb., Tr.,, G., B., Gn., Mill. (= erythro- xylea Tr., H-S., Gn., = renitens Hb. 715-16, = >? servillii Dp.) Stau- dinger: Cat. 1871 n. 1190 p. 86; A. puta Hb. Hering: Tierw. Mitt. Ergbd. I. Schmett. p. 405 (1932); Corti-Draudt: Suppl. Seitz. III. PI. 6, e nec p51, (1933); Agrotis radiola (= No. radiola Hw. Mss.) Stepens: [Cat. II. 66 n. 6089. n. n.|; Br. Ent. Haust. II. p. 119. PI. 20, f. 1 (1829) (4 nec ©). Agrotis radia Stepens: Ill. Br. Ent. Haust. II. 119 (1829) (?); A. radia Stph. West-Humprey: I. 117. t. 23 f. 12 (1842) (?) (teste Stephens). Agrotis Radiola, radia var. 1. &. Radiola Bentley: Entom. I. p. 255 (1842). Agrotis (Omia) puta Hb. (= B. radius Hw.; = A. radia Stph. West- Hump.) Stephens: Cat. Br. An. V (Lep.) p. 68 (1856). Agrotis puta var. radius Hw. Tutt Br. N. II. p. 74 (1892) (4). Exa: Tadins Hp: (E=Ntgnosa.Ggt,=—=+X.‘eryihroxyicea Br, — A. radiola Stph., = N. puta Hb., Gdt, Stgr. — N. renitens Hb., = Ap. catalaunensis Mill.) Hampson: Cat. IV. p. 183. n. 313, (1903); E. radius radius Hw. Rothschild: Nov. Zool. XXVII, p. 32 (1920) (4). Agrotis (Euxoa) puta f. radiola Stph. South: Moths B. Is. I. p. 204, pl. 104. f. 2 (1907). | Agrotis puta ab. renitens Hb. Spuler: Schm. Eur. I. p. 157, Taf. 34. f. 19 (1908); A. puta var. renitens Hb. (3) Culot: N. & G. I. 68 (1909). 110 E. BERIO Euxoa puta Hb. (= erythroxylea Tr., = catalaunensis Mill.) Warren- Seitz. III. p. 28. pl. 12 b. (1909). Agrotis puta ab. radius Hw. (= radiola Stph.) Warren-Seitz: III. p. 28 (1909). Euxoa (Agrotis) puta ab. radius Hw (= radiola Stph.) Dufrane: Mém. Ent. Belg. XXIII. p. 64 (1930). Euxoa (Agrotis) puta ab. renitens Hb. Dufrane: Mém. Ent. Belg. XXIII. p. 62 (1930). : Agrotis puta radius Hw. Corti-Draudt: Suppl. Seitz. III. p. 52, pl. 6; 2. (1933) (<). A. puta f.2 golignosa Berio (Godart Auct). Noctua lignosa Godart: Lep. Fr. V (2) p. 241, pl. 67, f. 6 (2) (1821) nec Hiibner, 1802. Agrotis puta var. lignosa Gd. (9) Duponchel: Cat. p. 153 (1844). Agrotis (Omia) puta, var. a. Noctua lignosa Godt. (2. nec ¢.), Stephens: Cat. Anim. B. M. V (Lep.) p. 68 (1856). A. puta f. renitens, ¢ (Hb.) | EnseIGNE, Engramelle: Pap. d’ Eur. f. 449 (1790) ]. Noctua lignosa Godart: Lep. Fr. V (2) p. 241 (¢) nec. pl. 67. f. 6 (1821). Noctua renitens Hiibn: Samml. Eur. IV. f. 715, 717 (1822). Xylina puta Hb. (= renitens Hb.) partim; Treitscke: Suppl. X (II) p. 113 (3) (1835). Agrotis puta Hb., Gd., Tr., (= renitens Hb.,) Guénée: Ann. S. E. France VI (I) p. 355 (1837); A. puta Hb. (Gn., Gdt., = erythroxyea Tr.) Tutt Br. Noct. II. p. 72 (1892); A. puta Hb. Culot: N. & G. I. p. 68, pl. 10 f. 17 (1909); Corti-Draudt: Suppl. Seitz. III. p. 51, nec. pl. 6, e (1933). | Agrotis puta var. renitens H. Duponchel: Cat. p. 153 (1844); A. puta var. renitens Hb-Gey. Tutt: Br. N. II. p. 74 (1892). Agrotis (Omia) puta var. a. Noctua lignosa God. Stephens: Cat. Lep. B. M. p. 68 (1856). Euxoa (Agrotis) puta (=erythroxylea Tr.; = catalaunensis Mill) Hb. Dufrane: Mém. Ent. Belg. XXIII p. 61 (1930). AGROTIS PUTA 111 Euxoa radius erythroxylea Tr. Rothschild: Nov. Zool. XXVII, p. 33 (1920); Turati: Atti Soc. It. Sci. Nat. Milano, LXIII. p. 69 (1924). Agrotis puta erythroxylea Tr. Corti-Draudt: Suppl. Seitz III. p. 52 (1933). Agrotis puta ab. rotroui Roth. Corti-Draudt: Suppl. Seitz III. p. 52, Fi? 62 b: (1933)* niec:+Roths. A. puta f. renitens, 9 (Hb.) [L ANGLEUSE 9 Engramelle: Pap. Eur. VII. pl. 274. f. 440 (1790) ]. Noctua renitens Hibner: Samml. Eur. IV. f. 717 (1822). Agrotis puta Hb. Boisduval: Ic. pl. 81. f. 6 (1832). Xylina puta Hb. (= renitens Hb.) Treitschke: Suppl. Schm. Eur. 10 (2) p. 113 (1835) partim. Agrotis puta var. renitens H. Duponchel: Cat. p. 153 (1844) (9); A. puta var. renitens, 9. Hb-Gey., Tutt Br. Noct. II. p. 74. (1892). Agrotis puta ab. lignosa Gdt. (= puta B., H-S.; = renitens Hb., f. 717, Gn.) Staudinger: Cat. 1871. p. 86. n. 1190; A. puta ab. lignosa Gdt. Warren: Seitz. III. 28. (1909). Agrotis (Euxoa) puta, 2. South: Moths B. I. p. 205, pl. 104 f. 5 (1907). Agrotis puta radius Hw. Corti-Draudt: Suppl. Seitz. III. p. 52. pl. 6,d (2) (1933). A. puta f.¢ erythroxylea (Tr.) Xylena spinifera Hb. Ochsenheimer: Schm. Eur. IV. p. 86 (1816) nec Hiib. Xylina erythroxylea Treitschke: Schm. Eur. V (3) p. 31 (1826). Agrotis erythroxylea Tr. Boisduval: Ind. III. 109, 831 (1828); Her- rich-Schaffer: Schm. Eur. II. pl. VI. f. 28 (1845); Guénée: Noct. I. p. 267, 428 (1852); A. erythroxylea Tr., Bd., H-S., Gn. Walker: List. X. 309 (1856). Agrotis puta Hb. (= erythroxylea Tr.) Spuler: Sch. Eur. I. p. 157 (1908). Euxoa puta ab. renitens Hb. Warren: Seitz III. 28. pl. 6,a (4) (1909). A. puta f.9 radiola (Stph.) Agrotis radiola (= No. radiola Hw. Mss.) Stephens: | Cat. II. 66. n. n.|; id: Ill. B. Ent. Haust. II. p. 119 (1829). IZ: E. BERIO Agrotis Radiola, radia var. 3, Radiola, ®. Bentley: Entom. I. p. 255 (1842). Agrotis puta Hb. var. radiola Hw. Doubleday: Entom. I. p. 378 (1842). Agrotis (Omia) puta var. b. Noctua radiola Hw. Mss. (= A. radiola Siph.) Stephens: Cat. Aim. B. M. V (Lep.) p::68 (1856). Euxoa radius Hw. (= N. lignosa, Gdt.; IN: erythroxylea Pr — A. radiola Sitph., — N. puta H0.,°Gd., Stgr.,— N” remitens Hb., = Ap: cata- launensis Mill.) Hampson. Cat. IV. p. 183. n. 313 (1903) (2). Agrotis puta ab. lignosa Gdt. Culot (9): N. & G. I. 68 PI. 10. f. 18 (1909). Euxoa puta ab. radius Hw. (= radiola Stph.) Warren: Seitz. III. p. 28 (1909). Euxoa (Agrotis) puta ab. radius (9) Hw. (= radiola Stph.) Dufrane: Mém. S. E. Belg. XXIII. p. 64'(1930). A. puta f.s catalaunensis (Mill.) Aporophyla Catalaunensis Millière: Rev. Mag. Zool. 3° s., t. 1, p. 4 (1875); ad: =V-p.146,PI146-£ 4.570374): A. puta f.3 obscura Tutt [L’ ANGLEUSE Engram. Pap. Eur. VII. p. 52. pl. 274. f. 440 (2) (1790) ]. Agrotis Radiola, radia var. 2, radia, è. Bentley: Entom. I. p. 255 (1842). Agrotis puta var. obscura Tutt: Br. Noc. II. 75 (1892). A. puta f.2 nigra Tutt Agrotis Radiola, radia var. 5 radia, 2 . Bentley: Entom. I. 255 (1842). Agrotis puta var. nigra Tutt: B. N. II. 75 (1892); A. puta ab. nigra Tutt, Spuler: Schm. Eur. I. 157 (2908); Culot: N. & G. I. 68 (1909); Warren: Seitz III. p. 28 (1909). Euxoa (Agrotis) puta ab. nigra Tutt, Dufrane: Mém. S. E. Belg. XXIII. p. 66 (1930). Agrotis puta lignosa (92) Godt. Corti-Draudt: Suppl. Seitz. III. p. 52 (1933). AGROTIS PUTA 113 A. puta f.3 amartia Schw. Agrotis puta ab. amartia Schawerda: Verh. Ges. Wien. LXI. p. 82 (1911); Corti-Draudt: Suppl. Seitz. III. p. 52 (1933). Euxoa (Agrotis) puta ab. amartia Schw. Dufrane: Mém. E. Belg. XXIII. p. 66 (1930). A. puta f.3 Rotroui (Roths.) Euxoa rotroui Rothschild: Nov. Zool. XXVII. p. 29. PI. 17 f. 11 (1920). Agrotis puta rotroui Roth. Corti-Draudt: Suppl. Seitz III. p. 52 (1933). A. puta f.2 major (Roths.) Euxoa radius erythroxylea ab. major Rothschild: Nov. Zool. XXVII. p. 29 (1920). A. puta f.3 Silvestrii (Trti.) Euxoa silvestrii Turati: Atti Soc. It. Sci. Nat. Milano, LXIII, 62. III, 15. (1924). Aprotis. puta ‘silvestrit Tr. Corti-Draudt: Suppl. Seitz: II. 52. PI 6 f. (1933). A. puta f. minima (Trti.) Euxoa hoggari minima Turati: 1. c. Pl. III f. 7,8 (1294). A. puta f.4 Andreasi (Trti.) Euxoa radius andreasi (Corti il.) Turati: 1. c. p. 67 (1924). Agrotis puta andreasi Trti. Corti-Draudt: Suppl. Seitz. III. 52. PI. 6, e (1933). A. puta f. nuda Dannh. Agrotis puta ab. nuda Dannehl: Mitt. Miinch. Ent. Ges. 19 (1919). A. puta f. subrubra Dannh. Agrotis puta var. subrubra Dannehl: 1. c. (1919). Ar LE STANZIA RISI E 114 E. BERIO A. puta f. Marianii (Berio) Euxoa puta ab. marianii Berio: Bull. S. E. It. p. 8 (1932). A. puta f. syricola Corti-Draudt Agrotis puta syricola Corti-Draudt: Suppl. Seitz. III. 51 Pl. 6,e (1933). . puta f.¢ unica Berio . puta f.3 juneta Berio . puta f.s perfusa Berio puta f.s eremea Berio . puta f.¢ algerina Berio puta f.3 pheroa Berio > » È > > » ib puta f.3 toisea Berio Euxoa radius catalaunensis Mill. Turati: Atti Soc. It. Sc. Nat. Mi- lano p. 64 (1924). Agrotis puta catalaunensis Mill., Turti. Corti-Draudt: Suppl. Seitz LN. -pi-513(1933) A. puta f.¢ Tutti Berio A. puta f.s obscurina Berio Euroa (Agrotis) puta ab. obscura Tutt Dufrane: Mém. cit. p. 66 (1930). Agrotis puta lignosa (6) Gd. Corti-Draudt: Setz. Suppl. III. 52 (1933). A. puta f.6 erythrosimilis Berio . puta f.3 Agenjoi Berio . puta f.3 transfixa Berio . puta f.s4 debilis Berio > > > > . puta f.9 umbra Berio Agrotis puta var. lignosa God. Tutt: B. N. II. 74 (1892); Spuler: Schm. Eur. I. 157 (1908). AGROTIS PUTA 115 Euxoa puta ab. renitens Hb. Warren-Seitz: III. 28 (9). pl. 6, a. 9 (1909). Euroa (Agrotis) puta ab. lignosa, ® Godt. Dufrane: Mém. E. Belg. p. 63 (1930). . puta f.2 tricolor Berio . puta f.2 monochroma Berio puta f.9 uniformis Berio puta f.9 paupera Berio puta f.? purolimbata Berio puta f.9 transiens Berio puta f.9 extrema Berio . puta f.2 feratra Berio > > > Pb bb P pb . puta f.9 venata Berio Agrotis Radiola, radia var. 4. 9. Bentley: Entom. I. 255 (1842). A. puta f.2 lignosina Berio . puta f.2 composita Berio 2) CATEGORIE DI VARIAZIONE GEOGRAFICA E STAGIONALE A. puta radius (Hw.) Berio de . puta renitens (Hb) Berio A. puta meridionalis Spul. Agrtis puta var. meridionalis Spuler: Schm. Eur. I. 158 (1908). A. puta subrubra Dannh. Agrotis puta var. subrubra Dannehl: Mitt. Miinch. Ges. 19 (1919). A. puta toisca Berio A. puta syricola Corti-Draudt a) f.t. renitens (Hb) Corti-Draudt b) f.t. syricola Corti-Draudt. 116 E. BERIO Agrotis securifera (Trti. 1924) Corti (Draudt), 1933 A. securifera f. securifera (Trti) Euxoa securifera Turati: Atti Soc. It. Sc. Nat. Milano. p. 64 (1924). Agrotis securifera Trti. Corti/Draudt: Suppl. Seitz. III. p. 52, pl. 6, d. (1933). A. securifera f.3 joannisi (Dfr) Euxoa (Agrotis) puta ab. joannisi Dufrane, Mém. Soc. Ent. Belg. XXIII. p. 62 (1930). Agrotis puta ab. joannisi Dufne. Corti Draudt. 1. c. (1933). Agrotis saracenica Tams, 1925 Agrotis saracenica Tams, Ann. Mag. Nat. Hist. (IX) XV. p. 145. ali, alse tas RG RUS . Agrotis puta saracenica Tams. Corti Draudt. 1. c. pl. 6e. (1933). SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE Fav. 14 t. Botsidu vale, Pl 3% 9b. gata Go): 2s Herrich-Schaei fer: Schm:; Eur. Pl. 6. f.«541: puta (9). 3. Boeisd ay ad >: te sPlo81 Sto: pute CE 4.- Hùbner: Samml. Eur. Schm. PI. 154. f. 715: renitens { 4 ). b= Milliere: Ie, PI 146. f- 4: ccatalaunensis (3). 6.- Hibner: Samml. Eur. Schm. PI. 154. f. 716: renitens (a). 7.- Herrich-Schaeffer: Schm. Eur. PI. 6. f. 28: erythroxylea. 8.- Hibner: Samml. Eur. Schm. Pl. 154. f. 717: renitens (9). 9 e 10. - Xylina erythroxylea Tr.: 2 g 4 typi, al Museo di Vienna. 1. - Noctua puta Hb.: typus al Mus. Vienna. 12.- Hubner: Samml. Eur. Schmett. f. 255: puta (9). 13. - Riproduzione della sola impressione in rame della precedente (tolti i colori), legg. ingrand. 14°? t > ep. Fr. PL TP ipute ap. 15. = id iS: ignosa. (2 ). 16, Id es slignosa, (9). N. AGROTIS PUTA 117 B. — Le fotografie 1, 2, 3, 7, mi sono state gentilmente inviate dal Dr. Boursin; le 4, 5, 6, 8, 12, furono eseguite dal Prof. Paoli nell’ Osser- vatorio di Fitopatologia per la Liguria; le 9, 10, 11, provengono dal Museo di Vienna. La fotografia a fig. 12 è stata eseguita senza schermo giallo, quindi la grande fascia distale, nell’ originale giallo rossiccia. viene resa quasi interamente nera. : ae 18. to 20. 24, 22. 23. 24. 25. 26. N. Tav. III . puta f 4 toisca Berio, typus. Souk-El-Giuma XI. . puta f 4 pheroa Berio, typus. Casteldaccia III. . puta £ 4 unica Berio, typus. Casteldaccia III. . puta f ¢ juncta Berio, typus. Casteldaccia V. . puta fg Tutti Berio, typus. Jàndula III . puta f & algerina Berio, typus. Algeri dint. IX. . puta f 2 amartia Schw.?. Bouffémont VIII. . puta f & perfusa Berio, typus. Casteldaccia III. . puta f ¢ Mariani Berio, typus. Casteldaccia. . puta £ & subrubra Dhl. Casteldaccia III. B. — Tutte le figure di questa e della tavola seguente sono state notevolmente ingrandite. 27. 28. 29. 30. ol, 32. 33. 34. - 35. 36. 37. 38. dppppppppprsr Tav. IV . puta fa erythrosimilis Berio, typus. Bologna IX. . puta £9 radiola Stph. Karlsruhe XII. puta f. renitens Hb. 9 Cercedilla III. . puta £9 major Rothsch. paratypus. Orano IV. . puta f g Agenjoi Berio, typus. |. inf. Jandula III. grotis saracenica Tams, 9 Tuwaig, Arabia XII. . puta £9 uniformis Berio, typus. Bologna V. . puta £9 lignosina Berio, typus. Biskra III. puta f 9 umbra Berio, typus. Casteldaccia IV. puta £9 paupera Berio, typus. Casteldaccia III. . puta £ 9 venata Berio, typus. Bologna IX, . puta £9 composita Berio, typus. Jàndula IV. 118 E-- MASA CHALCIDINAE RACCOLTE DAL DOTT. ALBERTO MOCHI NELL’ ERITREA (Hymen.) Il Museo Civico di Genova ricevette nel 1921 numerosi esemplari d’ insetti di vari ordini, che il Dott. Alberto Mochi aveva raccolti durante ia sua permanenza nell’ Eritrea, nel 1916 e in anni successivi. Dei Cal- cididi contenuti in questo materiale entomologico, appartenenti quasi tutti alla sottofamiglia Chalcidinae (1), ho fatto oggetto del presente iavoro, limitandomi a trattare di 14 specie, avendo dovuto lasciar da parte alcuni Haltichellini rappresentati da soli individui maschi o da esemplari unici in cattivo stato. Ho tenuto conto in questo mio studio anche di aicuni esemplari della collezione del Museo Civico, che furono raccolti dal Dott. Paolo Magretti, dal Dott. E. Bayon e dal Ten. F. Derchi. Le nostre cognizioni riguardo ai Calcididi dell’ Eritrea si devono quasi esclusivamente al Prof. Filippo Silvestri, il quale in diversi lavori pubblicati nel Boll. del Labor. di Zool. gen. e agr. di Portici, dal 1913 al 1616, ha fatto menzione di 45 specie, quasi tutte nuove. Fra i contributi entomologici di altri autori vanno ricordati specialmente quelli di H. Compere (Univ. California Public. in Entom., V, 1931, n. 11, 12, 13). Le Chalcidinae erano finora del tutto sconosciute. In questa pub- clicazione descriverò cinque specie nuove, una delle quali rappresenta un nuovo genere della tribù dei Dirhinini. (1) Secondo la nomenclatura del « Genera Insectorum - Hymenoptera, Fam. Chalcididae », per O. Schmiedeknecht - nomenclatura che seguo provvisoriamente. La sostituzione del nome Brachymeria al nome Chaleis porta necessariamente a mutare in Brachymeriini quello di Chalcidini. Attribuendo (secondo la legge di prio- rità) il nome Chaleis al genere Smicra che appartiene ad altra tribù, e chiamando quindi Chalcidini gli Smicrini, si ingenera una enorme confusione, per la quale si era proposto di sospendere Jl’ applicazione della legge di priorità. Abolendo il nome Chaleis, si dovrebbe sostituire quello di Chaleididae con quello di Brachymeriidae. Tutti questi cambiamenti nella nomenclatura derivano dal sistema di designare come specie genotipica la prima menzionata dall’ autore di un genere. Fabricius, istituendo il genere Chalcis, distinse due gruppi, il primo dei quali ha formato in seguito il genere Smicra e la tribù Smicrini, il secondo il genere Chaleis Auct. e la tribù Chalcidini; onde la prima specie menzionata dal Fabricius è una Smicra, secondo la denominazione comunemente adottata. "PICENO joka CHALCIDINAE 119 BRACHYMERIINI 1. Brachymeria Mochii sp. n. (1) 1 ¢, 1 ® di Ghinda, presi in dicembre nel 1916. Descriptio. — Corpus nigrum; pedes anteriores laete et saturate flavi, femoribus basi tantum rufescentibus; femur posticum speciminis 9 in parte 1/3 distali flavum, spatio reliquo nigrum, speciminis 3 in parte 1/3 basali nigrum, in 1/3 apicali flavum, in intermedia ferrugineum; tibia | postica in ® parte 1/3 basali et apicali, in 3 parte 1/4 basali et apicali, flavis; labrum et mandibulae ferruginea; antennarum scapi item atque tegulae, laete flavi; alae leniter grisescentes. Caput infra lineam ocula- rem inferiorem abbreviatum; carina genalis, praeorbitalis et postorbitalis distinctae; fovea antennalis ampla; clypeus transverso-linearis; labrum minute atque dense punctulatum. Mandibulae robustae, 2 - dentatae. Antennarum flagellum crassum, in ® 4/5 capitis latitudinis longitudine aequans, funiculi articulis, primo excepto, modice transversis, primo aeque longo atque apice lato, tertio longitudinis proportione ad latitu- ainem sicut 3: 5, articulo septimo quam tertio vix crassiore paullumque breviore; clava paullum latitudine sua longiore. Mensurae: art. 1 s. long. 9, lat. 9; 3 s. long. 6, lat. 10; 7s. long. 5, lat. 11; clava long. 14, lat. 11. Thorax brevis, altus; collaris spatium medium non marginatum aliquan- tum brevius quam 1/3 prothoracis latitudinis; foveolae scuti atque scu- telli contiguae; scutellum a latere inspectum fere aeque altum atque lon- gum; margo scutellaris apice integer vel vix obtusatus. Proalarum nervus stigmaticus in specimine 9 2/3 fere postmarginalis aequans, in speci- mine ¢ dimidiam longitudinem superans. Pedes postici coxa robusta, jemore punctis sat frequentibus impresso. Abdomen parvum, ovatum, ter- gito primo brevi, tergito secundo magno, nitido, tamen minute punctulato, punctis maioribus piliferis paucis et sparsis, area parva basali ad medium omnino laevi. Sternita maris punctis piliferis frequentibus pilisque longis praedita, sternitum basale tamen minus punctatum. Long. 2,5 mm. L’es. 4 manca dei flagelli delle antenne. Questa piccola specie è caratteristica pel colorito, per le mandibole bidentate, per la conformazione dell’ addome. Le zampe sono in gran parte gialle, essendo i femori anteriori e medî appena rossicci alla base, (1) Dedicata al Dott. Alberto Mochi. 120 L. MASI i posteriori colorati di nero e giallo, o rossicci per un largo spazio fra il nero della base e il giallo dell’ apice; la tibia posteriore, verso il mezzo, non è anellata di scuro ma soltanto rossiccia; gli scapi sono interamente gialli. L’ addome è breve ed ha il secondo segmento più lungo di quello basale. I caratteri dell’ addome e le mandibole bidentate avvicinano questa Brachymeria alla B. Doriae e alla persica mihi, provenienti dalla Persia meridionale, tuttavia non si può considerarla come affine a queste due specie, nelle quali esiste la sola carena delle gene e il clipeo presenta una serie di punti. Notevole è la somiglianza di colorazione con la figura della Chalcis brevicornis Klug, nella tav. 37° delle Symbolae Physicae. La Chalcis bre- vicornis rimane ancora come una incognita, tuttavia probabilmente è una varietà della B. minuta (L.). Io non credo che possa identificarsi con la specie che ho descritta, poichè secondo Klug lo scutello deve essere spor- sente in dietro e inciso all’ apice; inoltre non si può non tener conte della differenza di statura, poichè la Chalcis brevicornis misura 2*/, linee di lunghezza e quindi non è una piccola specie del genere. Essa fu raccolta presso Fajun nel basso Egitto. 2 Brachymeria erythraea sp. n. 1 © presa a Ghinda nel dicembre 1916. Descriptio. — Nigra, partim flava; antennae apice plus minus fer- rugineae; tegulae flavae; femora spatio parvo apicali flavo; tibiae anticae ei mediae haud nigro pictae, macula, ad medium, dilute fusco-rufescente; tibiae posticae articulatione femorali brevi spatio nigra, ad medium bre- viter nigro cinciae; tergita 2.-5. lateribus et sternita (in specimine) rufescentia. Caput latitudine brevius proportione 70: 100 (labro non com- putato); oculis prominulis, spatio interorbitali dimidium totius latitudinis aequante, epistomate haud tuberculato, clypeo juxta marginem eius supe- riorem tantum punctulato; carina genali oculum attingente, praeorbitali et postorbitali minus distinctis, hac obliqua, illa orbitae fere contigua et superius atque inferius obliterata; ocellis posterioribus spatio ab oculis quam ipsorum diametro minore remotis. Funiculi articuli leniter a primo versus antennae apicem crassiores, primus longitudine 9, latitudine 7, cuintus quadratus, longitudine et latitudine 9. Thorax collari, superne inspecto, in parte 1/3 media tereti; foveolis dorsi contiguis; scutelli apice È hayes Be Fe Po I CHALCIDINAE 121 integro. Proalarum nervus postmarginalis bis stigmate longior. Femur posticum robusium, latitudine longius proportione 5: 9, superficie omnino opaca, minutissime et dense punctulata, spatiis perangustis punctos sepa- rantibus crenulatis. Abdomen segmento apicali acuto; modice vitro auctum tergito primo nitido, secundo opaco, microscopio inspectum tergito primo confertim punctulato, secundo superficie tota punctis minus exiguis, magis confertis et profundioribus impresso. Sternitum ultimum sculptura con- fertissima et minutissima, magis quam ad latera tergitorum mediorum minuta. Long. 3,5 mm. Aicuni dei caratteri esposti avvicinano la Brachymeria erythraea alla aegyptiaca mihi, altri alla excarinata Gahan, della Regione orientale, e alla oxygastra mihi di Gialo. Da queste due ultime si distingue per la presenza, sul capo, delle carene postorbitali e preorbitali e per diversi altri caratteri. Dalla aegyptiaca si distingue per il primo e secondo tergite addominale fittamente punteggiato, |’ ultimo sternite pure con punteggia- tura fitta, il femore posteriore affatto opaco, la tibia del primo paio di zampe con piccola macchia sfumata, non con due macchie nere allungate, quella del secondo paio interamente gialla (nell’ es. tipo), non gialla solo alle estremità. 3 Brachymeria Leighi (Cam.) Chalcis Leighi, Cameron, Ann. South-Afr. Mus., V, 1927, p. 210. Brachymeria Leighi Masi, Mem. Soc. Entom. Ital., VIII, 1929, p. 130-132. 2 9, 8-X-1916, Nefasit; 2 9, 11-19-XII-1916, Ghinda. Questi quattro esemplari sono della forma che io considero come una semplice variazione di colore della Brachymeria Leighi Cam., differendo dall’ es. (4) tipico del Natal quasi soltanto per la sfumatura rossiccia o rosso bruna della tibia posteriore all’ articolazione col femore, mentre nel tipo manca tale sfumatura e quindi la tibia è gialla anche alla base. La cetta varietà, o variazione, fu presa in Somalia (Villaggio Duca degli Abruzzi) dal Prof. G. Paoli, che la ottenne da una crisalide trovata sul- I Acacia fistula. 4. Brachymeria Feae Ms. Masi, Mem. Soc. Entom. Ital., VIII, 1929, p. 130-132. Un individuo 9, riferibile alla Brachymeria Feae, fu raccolto dal Dott. Mochi, alla fine di aprile, a Béàresa (a 660 m. sul mare), quindi non 122 L. MASI molto distante da Ghinda e nella parte più orientale dell’ Eritrea. Esso corrisponde ai caratteri diagnostici che ho indicati in un quadro dicoto- mico (Contributo alla conoscenza delle specie etiopiche di Brachymeria, I. c.): tergite basale dell’ addome lucidissimo, non punteggiato, a super- ficie leggermente coriacea se si osserva al microscopio; tibia posteriore con un anello basale completo, bruno-nero; carena delle gene obliterata nel punto fra |’ orbita e l’ origine della carena postoculare. Considero provvisoriamente questa specie come distinta dalla Bra- chymeria Leighi Cam., non avendo osservato ancora un numero sufficiente di esemplari di diversa provenienza, come sarebbe necessario per decidere della costanza e della validità dei caratteri diagnostici. Già nella mia pubblicazione precedente ho espresso il dubbio che la Brachymeria Feae non sia altro che una varietà o sottospecie della Leighi. Uno dei criterî che mi inducevano a considerarla come specificamente distinta, era la provenienza dall’ Africa occidentale, mentre la Leighi tipica è del Sud Africa e ia var. con la base della tibia posteriore rossiccia è stata trovata in Somalia e in Eritrea. Però, dopo avere studiato altre specie congeneri che hanno ampia diffusione, ritengo che non si debba dare troppa impor- tanza al fatto che una di esse, appartenente alla regione etiopica, sia eccidentale od orientale. 5. Brachymeria somalica Ms. Masi, Mem. Soc. Ent. Itai., VIII, 1929, p. 118 e p. 134 - 135. - Bull. Soc. Ent... Esypte,=1950; np 217 2 92, VIII e XII - 1916, Ghinda. Parassita di diversi Lepidotteri. Dallo studio di altre raccolte di Cal- cididi mi risulta che l habitat di questa specie si estende molto verso nord, anche al basso Egitto. 6. Brachymeria kassalensis (Kirby) Chalcis kassalensis Kirby, Journ. Linn. Soc. London, XX, 1886, p. 36 C4); tan: I; figs 3: 1 9, 18-IX-1918, Asmara. I caratteri di questa e della specie seguente saranno discussi in un’ altra pubblicazione. La Brachymeria kassalensis fu trovata la prima volta presso Cassala dal Dott. Paolo Magretti nel 1883. “I at oe Let) Ta x a RA a ee ee ee 1. Shed 4 CHALCIDINAE 125 7. Brachymeria albicrus (Klug) Chalcis albircus Klug, Symbolae Physicae, dec. 4., 1834, Insecta, tav. 37, fig. 9. Fu scoperta dal Klug presso Assuan, nell’ alto Egitto. E’ parassita, forse non esclusivamente, del Danaus Chrysippus L. Per i suoi carat- teri può essere confusa con la B. kassalensis. Il Dott. A. Mochi ne raccolse 1 ¢ in agosto e 19 in dicembre a Ghinda, nel 1916. 8. Brachymeria amenocles Walk. — ? Cfr.: Chalcis amenocles Walker, List. Hymen. Brit. Mus. Chalcid. I, 1846, p. 84 - Ch. amenocles Waterston, Bull. Ent. Research, VIII, 1917-'18, p. 179 - Brach. amenocles Ferriére, Mitt. Schweiz. entom. Gesell. XVI, 1935, p. 329. IERI: ~Guimda, Ile Vil 1916, lee. A Mochi: 1° 9, Cheren,; II - 11 1900, 1 ¢ 1 9 Sabarguma, III 1900, leg. P. Magretti. Il significato del nome amenocles rimane ancora dubbio nella siste. matica delle Chalcidinae: Walker chiamò amenocies una Brachymeria della Sierra Leona, che potrebbe anche essere non altro che la specie Fonscolombei di Dufour, diffusa in Europa e anche in Africa, parassita di Sarcofaghe. Mentre la Brachymeria Fonscolombei ha il dorso a pun- teggiatura fitta, quindi senza larghi intervalli lucidi fra i punti, la specie alia quale appartengono gli esemplari dell’ Eritrea raccolti dal Mochi e dal Magretti, e diversi altri che ho veduti di varie parti della regione etiopica — compresi alcuni esemplari parassiti di Glossina, che mi furono inviati in comunicazione dal Dott. Waterston — ha il dorso lucido, con punti molto discosti l’ uno dall’ altro. E’ dubbio che a questa seconda specie si possa attribuire il nome di amenocles. Waterston, il quale conobbe i tipi del Walker, non potè completarne lo studio e darne una nuova diagnosi, e scrisse di un « amenocles group » comprendendo con questa denominazione diverse specie e varietà, ancora poco e male cono- sciute. Tutte le Brachymeria con femori posteriori rossi, tegule bianche, zampe colorate di nero, bianco e rossiccio, affini alla B. minuta (L.) e alla Fonscolombei Duf. (quindi con la tibia posteriore colorata in rosso, bruno o nero, nella sua parte media) costituiscono un gruppo assai diffi- cile a studiarsi e che richiede l’ esame di serie numerose di esemplari ottenuti da una stessa specie vittima. 124 L. MASI CHALCITELLINI 9. Anacryptus Bayoni sp. n. (1) 1 9, Ghinda, 1 XII 1919, leg. A. Mochi. 1 2,2 6, Uganda, Bussu, 1909-1910, leg. E. Bayon. Femina. — Capite obscure testaceo-rufo; oculorum parte centrali obscura, zona marginali testacea; ocellis et occipite nigris; thorace nigro; abdomine castaneo-rufo, pedunculo fere toto nigro; flagello rufescente fusco; scapo, tegulis pedibusque primi et secundi paris, cum coxis, capiti concoloribus; pedibus posticis castaneo-rufis, coxa in dimidio basali vel ultra nigricante, femore extus late, intus prope superiorem partem angu- ste nigro maculato, lobo externo ad articulationem tibialem et denticulis etiam nigris; tibiarum margine externo nigro. Metanotum (propodeum) apice plus minus rufescens. Alae limpidae, nervis fuscis. Thorax pedesque pilis longis, albidis, sericeis. Caput, thoracis dorsum et abdomen nitida. Caput paullum latitudine latius (100: 82), facie convexa, occipite ac vertice profunde pone ocellos excavatis, vertice inter ocellos poste- riores canthum subrotundatum fingente. Foveolae piliferae in superiore parte frontis numero plerumque duodeviginti in linea transversa, spatio inter se remotae ipsarum diametrum sesqui vel bis superante, prope lineam mediam longitudinalem frequentiores. Forma capitis a latere inspecti subtrigona, diametro transverso circa 3/4 longitudinalis; orbita ampla; limbo temporis bene distincto, fortiter arcuato. Flagelli longitudo 4/5 capitis latitudinis; annellus et funiculi articuli subquadrati, clava longitudine articulum praecedentem bis semisque aequante. Mensurae: annellus long. 7, lat. 9; funiculi art. 1. long. 15, ORO CIENZE LO ZI Foveolae occipitis et in parte anteriore pronoti minutae, frequentes, super collare sparsae, maiores et illis partis posterioris scuti aequales. Foveolae scapularum mediocres, scutelli maiusculae et illas in parte posteriore scuti aliquantum diametro superantes, numero 6-7 secundum lineam longitudinalem. Metanoti (propodei) pars media dorsalis costis longitudinalibus leniter sinuosis, inferius convergentibus et petioli basi fere contiguis limitata, fovea media minuscula, angusta, trapeziiformi, (1) Dedicato al Dott. E. Bayon, dal quale il Museo di Genova ebbe in dono numerosi esemplari di varie classi di animali dell’ Uganda e del Sud-Africa. CHALCIDINAE 125 lateribus sinuosis, fundo minutissime punctulato, antice angustiore, postice metanoti margine ipso terminata; spatium inter foveam et costam minute foveolatum. Partes sublaterales areolis aliquot polygonis irregu- laribus at symmetrice in utroque latere dispositis. Metapleura foveolis insculpta contiguis, polygonis, quam foveolis scapularum sesquilatioribus, quam scutelli paullum minoribus; setis latitudinem fovearum circiter triplo superantibus. Proalae fere glabrae, nervo postmarginali nullo, stigmatico versus apicem non attenuato, apice vix arcuato-convexo, lateribus leniter sinuosis. Pedum posticorum coxae superficie dorsali extus sat distincte margi- nata, foveolis piliferis frequentibus in parte dimidia anteriore et prope margines impressa, spatio reliquo ad medium distincte, confertim, arcua- tim strigoso. Femur bis latitudine longius, praeter dentem anteriorem magnum denticulis octo munitum; superficie pilis longis praedita, punctis plerumque spatio ipsorum diametro aequali vel paullo maiore inter se remotis. Tibia dente lateris dorsalis magno, eadem: fere amplitudine et forma atque dente primo femorali. Petiolus coxas non superans, fere 2/3 abdominis longitudinis aequans, a latere inspectus 4-costatus, latitudine 16 % longitudinis suae et 1/4 femoris latitudinis; superficie dorsali tota foveolis contiguis biseriatis leniter impressa et prope basim carinula mediana brevi, tenuissima, instructa. Abdomen latitudine 7/10 longitudinis attingens, tergito primo in parte 1/3 posteriore minute et confertim punctulato, tergitis reliquis superficie fere tota punctis paullum minutioribus impressis. Long. 6 mm. Mas. — (Specimina ex Uganda). Feminae similis, minor, capite pedi- busque anterioribus colore quasi ferrugineo; facie infra ocellum nigri- cante; pedibus posticis minus fusco maculatis; metanoti apice et petiolo magis rufescentibus. Capitis mensurae: latitudo 95, longitudo labro com- putato 75, spatium interorbitale 64, orbitarum longitudo 40. Flagellum longum, latitudinem capitis superans proportione 132: 100, pedicello brevi, annello bis latiore quam longiore, funiculi articulo primo longitudine du- plicem latitudinem aequante, articulis sequentibus gradatim at parum curtantibus, sensillis 4 - seriatis; clava bis semisque articulum praeceden- tem superans. Mensurae: funiculi art. 1. long. 15, lat. 8, ultimus long. 10, lat. 7, clava long. 25. Petiolus 3/4 abdominis longitudinis aequans. Ut, oe «Un, #1 126 Ls MASI DIRHININI Gen. Pseudeniaca n. La specie descritta qui appresso concorda in molti caratteri con le Pareniaca, sopratutto nella forma dei corni frontali, che' terminano a punta acuta, quando si osservano dal di sopra; tuttavia credo opportuno d’ istituire per essa un genere nuovo, distinto per la mancanza di quelle due sporgenze preorbitali che nelle Pareniaca si aggiungono ai due corni della parte superiore del capo, ed inoltre per l’anello delle antenne decisamente trasversale, nonchè pel pronoto breve e ristretto all’indietro. Nella specie tipica del nuovo genere il pronoto è percorso da una carena sulla linea mediana; il profilo della testa è trapezoidale e ricorda quello del Dirhinus excavatus; le anche posteriori non presentano uno spigolo che separi la superficie laterale dalia ventrale (carattere che si trova nella Pareniaca alticornis mihi e forse anche in altre specie congeneri); il dorso del torace è piano, nitido, con punti sparsi; la base dell’ addome, sul lato dorsale, manca di quelle strie longitudinaii che si osservano nei Dirhinus e anche in certe Pareniaca. La terebra non oltrepassa l’ estre- mità dell’ addome. La diagnosi del genere si può stabilire con i caratteri seguenti: Genus Pareniacae affine. Caput sicut in Dirhino cornibus duobus frontalibus tantum munitum, his tamen sicut in Pareniaca, superne in- spectis, acutis; antennarum annellus transversus; prothorax brevis, po- stice angustatus, medio carina longitudinali divisus; thoracis dorsum niti- dum, sparsim punctulatum; proalarum nervus postmarginalis et stigma- ticus brevissimi; abdominis tergitum primum basi haud striatum. 10. Pseudeniaca lyncaea sp. n. 1 2 presa a Ghinda il 18-II-1916. Descriptio. — Nigra, scapo luteo-rufescente, pedicello, annello et funiculi articulo primo rufo-testaceis, flagello reliquo nigro; mandibulis etiam nigris, puncto prope apicem rufo; pedibus primi et secundi paris, praeter coxas, et tarsis posticis, rufo-testaceis; femore antico praeter extremitates, intermedio in eius parte dimidia apicali, fuscis; tibia antica leniter, intermedia fortius at non ultra medium infuscata. Alae obscurae, flavae grisescentes, anteriores tegulis flavo-fuscis, nervis fuscis, puncto pallido subcostam adscendentem et nervum marginalem separante. CHALCIDINAE 127 Caput superne inspectum transversum, cornibus anguste triangula- ribus, acutis, apice fortius divergentibus, longitudine 2/3 diametri orbi- ialis aequantibus; tempora acute marginata; ocelli in triangulo aequilatero dispositi, anterior margini foveae antennalis contiguus. Forma capitis a latere trapezoidalis, bis latitudine latior, stemmatico prominente, cornu praeorbitali nullo, cornu frontali aciem acutam fingente et 2/3 diametri verticalis oculi altitudine aequante; gena huic diametro aequilonga. Caput antice visum etiam transversum, longitudine inter lineam ocularem supe- riorem et clypei marginem inferiorem 2/3 latitudinis aequante; cornua acuta, divergentia; fovea antennalis ampla, tamen latitudine minus quam dimidium latitudinis capitis aequans, margine inferiore parum infra Pseudeniaca lyneaea g. sp. n. — Capo, a di fronte, b di profilo, c dal disopra. (Figure semischematiche, X 25). lineam ocularem; clypeus fere aeque longus atque in margine inferiore latus, convexus, trapezoidalis, propter brevitatem lateris superioris forma triangulari, lateribus tamen sinuatis, superficie laevi atque nitida, excepta zona juxta marginem inferiorem, quae est dense transversim striata. Labrum aequitriangulare, reticulatum, areolis transversis. Oculi glabri. Genarum sculptura foveolis constans infra oculum oblique octo-seriatis; pars lateralis cornuum foveolis dimidio vel 1/3 minoribus quam super genas; depressiones juxta clypei latera foveolis minutis, fere obliteratis. Mensurae capitis antice inspecti: latitudo 90, distantia inter lineam ocu- larem superiorem et genarum marginem inferiorem 60, inter clypei mar- _ginem inferiorem et apices cornuum 75; latitudo media foveae antennalis 40; distantia inter apices cornuum 53. Mandibulae bidentatae. ha Si 128 L. MASI Antennarum annellus transversus, funiculi articulus tertius quadra- tus, ultimus bis longitudine latior. Mensurae: annellus long. 5, lat. 8; funiculi articulus ultimus long. 8, lat. 16. Corpus elongatum, glabrum (?). Thoracis dorsum nitidum, a latere inspectum planum. Pronotum, superne visum breve, antice et medio in angulum obtusum prominens, postice angustatum, lateribus arcuatis, in linea media dorsali carinatum; foveolis haud contiguis, plerumque, secun- dum lineam longitudinalem, quaternis. Mesonoti pars praeaxillaris brevis. Scutum subtransversum, foveolis antrorsum paucis et minutis, retrorsum sensim maioribus et frequentioribus. Sculptura scapularum minus distincta. Axillae fere ubicumque laeves, angulis internis brevi spatio remotis. Scutellum foveolis sparsis, maiori spatio quam ipsarum diametro sepa- ratis impressum, ad medium tamen foveolis carens. Metanoti dentes laterales rotundati, area media transversim costulata. Metapleurae laius posterius dentes duos formans, quorum anterior - interior minimus, posterior - exterior acutus et spinam retrorsum vergentem simulans. Proalae abdomen superantes spatio dimidium eius aequante; nervo marginali quam cellula costali longiore proportione 6: 5, stigmate cras. siusculo, lineis nervi cubitalis et nervi basalis conspicue prominentibus. Coxae posticae teretes, id est angulo nullo latus externum et latus ventrale separante. Trochanteres dimidium abdominis longitudinis attin- gentes. Femur nitidum, in parte 1/3 basali crebre, ad medium sparsim, apice parce punctatum; punctis aliquot minoribus interpositis; strigis e dentibus marginis ventralis orientibus sensim versus extremitatem distalem femoris longioribus. Tibia dense atque distincte in longitudinem aciculata- striata. Petiolus transversus, pluricostatus. Tergita omnia lateribus minutissime punctulata; primum amplum, 75 % abdominis longitudinis formans, superne ubicumque laeve et niti- dum, prope basim haud striatum, juxta marginem anteriorem dorsalem sulco transverso obsolete crenulato impressum; duo ultima dorso sparsim punctulato. Sternita punctis perpaucis impressa. Long. 5 mm. Il corpo snello, il capo trasversale, i corni acuti e divergenti, le ali scure, giallo-grigie, danno a questa specie un aspetto caratteristico. Rie adi ean iy tes dae pi CHALCIDINAE 129 ll. Dirhinus exeavatus Dalm. Dalman, Svensk. Vet. - Akad. Handl. XXXIX 1818, p. 76 n.° 1, 4, tab. 2., fig. 1-6. - J. c., XLI 1820, tab. 7, fig. 9-12. - Analecta Entomologica. [8235.0 p. 20,.fab-:2,-fip C,-1-6: Di questo Dirhinus che ha una larga diffusione nell’ Africa setten- trionale e orientale, e forse anche nell’ Asia meridionale, il Dott. A. Mochi raccolse 1 ¢ in agosto e 1 @ in dicembre nel 1916 a Ghinda. Fu trovato anche dal Dott. P. Magretti a Sabarguma (marzo 1900) e dal Tenente F. Derchi a Cheren (1894). HALTICHELLINI Gen. Rhynehochaleis Cameron Trans. South-Afr. Philos. Soc., Cape Town, XV 1905, p. 209. Appartengono a questo genere, e molto probabilmente all’ unica specie descritta finora, Rhynchochalcis niger Cam., tre esemplari fem- mine che il Dr. A. Mochi raccolse nel 1918 in Eritrea, all’ Asmara. I! genere e la specie furono descritti dal Cameron nel 1905 su esemplari femmine trovati a Stellenbosch nella Colonia del Capo di Buona Spe- ranza, e credo che in seguito non se ne siano studiati altri esemplari. E’ quindi interessante la constatazione che il genere è rappresentato anche a nord dell’ Equatore, e da una specie che se non è identica, è certamente affine a quella del Sud-Africa. I maschi non sono ancora conosciuti. Cameron attribuiva all’ antenna 10 articoli, ma evidentemente egli rimase ingannato nel contarli, avendo creduto che il pedicello e l’anello che non sono ben distinti, formassero un articolo unico. Negli esemplari dell’ Asmara l’ anello si presenta tre volte più largo che lungo, poco distinto dal primo articolo del funicolo e anche meno distinto dal pedi- cello; quest’ ultimo è appena più lungo dell’ anello e nella parte dilatata non è foggiato a coppa ma quasi a forma di un breve tronco di cono. Essendo la clava indivisa, il numero totale degli articoli risulta di 11. Molto vicino a Rhynchochalcis è il genere descritto dallo stesso Cameron nel 1907 (Ann. South-African Museum, vol. V, p. 215) col nome di Cratocentrus. Trovo anche una notevole somiglianza col Rhyn- chochalcis niger nella specie descritta da Sichel sotto il nome di Phasga- Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 5 130 L. MASI nophora gallica (1). E° uguale la conformazione generale del corpo, uguale il numero e la forma degli articoli delle antenne, lo sviluppo e la disposizione delle nervature e delle linee neurali dell’ ala anteriore. Anche la scultura del propodeo è molto somigliante. Però il capo si pro- lunga e si restringe inferiormente meno nella Phasganophora gallica che nei Rhynchochalcis, e non presenta la linea rilevata che contorna la depressione facciale separandola dalle orbite e dagli ocelli posteriori; le gene non sono separate dalla faccia da uno spigolo e mancano di carena; lo scutello non è bilobato all’ apice; il femore posteriore invece .di avere il margine ventrale quasi dritto, è munito di due lobi contigui e di una serie ben distinta di dentelli. La superficie esterna delle anche anteriori è ruvida-punteggiata e quasi opaca, mentre nel Rhynchochalcis si presenta minutamente punteggiata, subnitida. Sui lati del mesotorace di Rhynchochalcis sono meglio distinte la parte anteriore punteggiata della mesopleura e quella posteriore trasversalmente striata, mentre nella Phasganophora non c’è delimitazione. Nonostante queste differenze, è evidente l’ affinità dei due generi. Cameron, nella pubblicazione già ricor- data del 1907, descrivendo una nuova specie di Phasganophora della Colonia del Capo (Ph. ruficaudis) la fa seguire al genere Cratocentrus. 12. Rhyncechochalcis niger Cam. Trans. South-Afr. Philos. Soc., Cape Town, XV, 1905, p. 290-210. 3 @ di Asmara (19- VIII e 5-IX, 1918). Cameron indica per la ® tipo del Sud-Africa 8 mm.; uno degli esemplari etiopici arriva a 11 mm. La descrizione originale della meso- pleura e del metanoto (metanoto più propodeo) non sono chiare. Negli esemplari dell’ Eritrea la parte anteriore della mesopleura è liscia e lucida, con poche fossette circolari; la parte posteriore è striata per traverso; ambedue inferiormente sono ruvide-punteggiate, villose. Nel propodeo si vedono due carene presso la linea mediana, che convergono un poco, senza ricongiungersi, in alto e in basso; vi sono poi in ciascun lato due altre carene ben rilevate, convergenti inferiormente, delle quali (1) Questa specie, come ho fatto notare in una pubblicazione precedente (Nota sui Calcididi raccolti in Liguria - Ann. Mus. Civ. Genova, vol. 48°, 1919, p. 141) appartiene agli Haltichellini e non nuò stare nè sotto il nome generico di Phasgo- nophora (come lo scrisse Westwood) nè sotto il nome di Conura, poichè tanto la Phasgonophora suleata di Westwood quanto la Conura flavicans di Spinola, specie genotipiche, sono da riferirsi ai Brachymeriini. CHALCIDINAE 131 una segna il limite con la metapleura e forma un dente acuto a mo’ di spina al margine inferiore dell’ areola dello stigma; l’altra è sublaterale e forma un altro dente acuto, più piccolo, situato quasi allo stesso livello del dente esterno. Fra queste carene sublaterali e le mediane se ne tro- vano ancora una o due longitudinali, poco rilevate e imperfettamente sviluppate, le quali, incrociandosi con due orizzontali, per lo più deter- minano delle areole quadrate, più o meno distinte, a fondo ruvido e con alcuni punti sparsi. Gen. Stomatoceras Kirby La distinzione fra i generi Stomatoceras e Antrocephalus quale fu stabilita dal Kirby nel 1883 (Journ. Linn. Soc. Lond., Zool., XVIII, p. 62-63) non è chiara, nè le descrizioni di specie pubblicate dopo quell’ epoca hanno valso a precisarla. Waterston nel 1915 ha dato una nuova diagnosi di Stomatoceras (Bull. entom. Research, VI, p. 69) considerando questo genere come valido; sembra però che in seguito egli abbia modificato le sue vedute, poichè nel 1922 (Indian Forest Records, IX, p. 69), trat- tando di Antrocephalus, cita lo Stomatoceras Magrettii Kirby (1890), scri- vendo Antrocephalus (Stomatoceras) Magrettii Kirby, il che fa ritenere ch’ egli considerasse gli Stomatoceras come un sottogenere. Quando si confrontano due forme molto diverse, come ad es. lo Stomatoceras micans Wtrst. e l’ Antrocephalus renalis Wtrst., può sembrare, che le differenze fra un genere e l’altro siano molte e facilmente riconoscibili, ma non è così se si confrontano molte specie, più o meno caratteristiche, riferibili con approssimazione ora agli Stomatoceras, ora agli Antroce- phalus. Io ho attribuito finora e provvisoriamente ad Antrocephalus diverse specie col nervo postmarginale non abbreviato, lungo quasi quanto il marginale o anche più, e prive dei due denti acuti sui lati del propodeo, dove si trova talora un solo dente, talora una ‘sporgenza ottusa, oopure soltanto un rilievo; ho determinato come Stomatoceras quelle con nervo postmarginale brevissimo, o meno lungo del marginale, col pro- podeo fornito di due denti laterali acuti. Nella raccolta del Dott. Mochi vi sono cinque esemplari di Antro- cephalus, alcuni non in buono stato ed alcuni rappresentanti un solo sesso della specie, onde ho rinunziato a studiarli. Uno di essi è probabilmente una varietà dell’ Antrocephalus Magrettii (Kirby). 132 L. MASI 13. Stomatoceras Ferrierei sp. n. (1) 1 9, Ghinda, 21-XII- 1916. Descriptio. — Fere omnino nigra, abdominis segmento ultimo praeter basim et tergitorum parte inferiore rufescentibus; antennis annello et funiculi articulo primo, pedibus posticis trochantere et tibiarum latere dorsali, obscure rufis. Proalae parte basali usque ad praestigma et portione apicali grisescentibus; fascia proximali fusca, eadem latitudine antice quam postice; fascia hyalina haud interrupta, quam praecedente fascia fusca angustiore, in eius anteriore parte modice lactescente. Vertex in linea ocellari angustatus, tamen non carinatus. Genarum carina parum distincta et in parte dimidia superiore omnino obliterata. Flagellum longitudine capitis latitudinem sesqui-superans. Pedicellus triplo fere longior quam apice latior; annellus dimidium pedicelli longi- tudine aequans, latitudine sua fere sesqui-longior; funiculi articulus 1. et 2. vix pedicello longiores, secundus bis latitudine sua longior; articulus ultimus latitudine et longitudine sicut pedicellus, dimidium clavae aequans. Thorax haud robustus, dorso subopaco, dense punctato, interstitiis reticulatis. Collare, superne inspectum,. paullum magis quam in 1/3 media teres. Scutellum paullum latitudine longius, incisura apicali angt lum rectum fingente, lobis haud sursum reflexis. Metanotum (propodeum) illi speciei diversicornis sculptura simile, at sine costis transversis quae im diversicorni seriem anteriorem areolarum limitant et prope spiracula desinunt. Proalarum nervus postmarginalis paullum stigmatico longior; cellula basalis setis numerosis brevibus et crassis infra subcostam instructa, quarum 3-5 in linea transversa numerantur. Pedes postici femore bis longiore quam latiore, margine ventrali bilobato, lobo primo ad mediam longitudinem modice obtuso, secundo minus prominente, late rotundato; denticulis 44. Abdomen thorace longius proportione 13:10. Tergitum ultimum cari- natum, cum valvarum apice partem 1/5 longitudinis occupans; apex val- varum 3/4 carinae longitudinis. Long. corporis 7 mm. Lo scapo e il pedicello sono bruni-neri; le zampe anteriori e medie (1) Dedicata all’ egregio entomologo Dott. Charles Ferrière dell’ Imperial Insti- tute of Entomology di Londra, CHALCIDINAE 133 hanno i femori e le tibie bruni-neri, i tarsi leggermente tinti di rosso ruggine; l’ apice delle valve della terebra è quasi nero. La faccia presenta una scultura uniforme, un po’ meno minuta di quella del pronoto e dei mesonoto. Le carene preorbitali, gradatamente evanescenti verso la parte inferiore dell’ occhio, convergono quasi insensibilmente in alto. Nei torace la proporzione della lunghezza alla larghezza misurata avanti alie tegule, è di 163: 100. Il propodeo ha due denti aguzzi in ciascun lato e somiglia per la scultura a quello di St. diversicornis Kirby (vedi fig. in Waterston, Chalcidoidea bred from Glossina, etc., Bull. entom. Research, VI, 1916, p. 338, fig. 6) ma ne differisce per i seguenti caratteri: man- cano le due coste che nel diversicornis (come pure in St. octodentata; vedi J. c., fig. 5) limitano inferiormente la serie anteriore di areole ter- minando presso l’ estremità superiore degli stigmi; le due coste poste- riori, che terminano al primo dente laterale, sono fortemente ondulate; le 6-7 coste longitudinali che hanno origine, da una parte e dall’ altra, dal margine superiore del propodeo, fra le due submediane e lo stigma, si biforcano e si complicano procedendo verso la costa posteriore; le linee rilevate trasversali non sono numerose e se ne trovano anche poco discosto dal margine anteriore del propodeo; le due coste submediane sono molto ravvicinate, subparallele, riunite neila seconda metà per mezzo di linee rilevate trasversali; la carena sottile che si interpone alle due coste submediane è limitata al 1/3 anteriore; la parte mediana inferiore del propodeo è tutta irregolarmente scolpita ad areole non più grandi delle altre della parte centrale. Il fondo delle areole appare pun- teggiato. Nelle ali anteriori la subcosta ha 20-21 setole lunghe dirette in avanti. Le ali posteriori sono quattro volte più lunghe che larghe, for- nite di 23-24 setole sottili sulla costa, presso la base, e di 13 setole spi- niformi in corrispondenza agli uncinetti, delle quali le prime 4-5 sono ira loro più discoste delle rimanenti. La base della terebra dista 100 dalla base del primo segmento e 78 dall’ apice dell’ addome. La punteggiatura del primo tergite è minuta fino ai 2/3, più grossa e più marcata nel 1/3 distale. I caratteri del propodeo e del femore posteriore e la colorazione delle ali avvicinano questa specie allo Stomatoceras diversicornis Kirbv, trovato a Cassala dal Dr. P. Magretti. Le differenze più notevoli rispetto a tale specie consistono nel corpo meno robusto, |’ addome più allun- gato all’ apice, le ali anteriori fornite di molte setole grosse, diffuse su 134 L. MASI tutte le parti colorate in bruno, le setole spiniformi in corrispondenza agli uncinetti in numero minore, 13 invece di 22, il propodeo senza le coste trasversali anteriori. / 14. Stomatoceras gialense Ms. Masi, Ann. Mus. Civico Genova, LV, 1932, p. 442-445, fig. IV, a-d-(9). 1 $, Ghinda, 9-VI- 1916. Riferisco questo esemplare alla specie gialense che io descrissi da una femmina di Gialo, raccolta dal March. S. Patrizi durante la sua spe- dizione a Cufra nel 1931. Nonostante alcune differenze che |’ esemplare maschio presenta rispetto alla femmina tipo e la diversità di ambiente fisico dei luoghi di cattura, ritengo che i due esemplari siano specifica- mente identici. Mas. — Niger, scapo, pedicello, annello, funiculi articulo primo toto, secundo basi, tarsisque anterioribus fulvo-rufescentibus; genubus, pedum posticorum trochantere, femoris apice, tibiaeque macula apicali, testaceo- rubris; tarso postico obscure fusco-ferrugineo; tegulis nigris; proalarum maculis dilutis, colore quasi flavo-griseo, postice confluentibus, prima tamen minus pallida; macula pone stigma albida. Aniennae 11 - articulatae, flagelli longitudo capitis latitudinem superans proportione 125 : 100. Pedicellus ter latitudine longior, annellus aeque longus atque latus, funiculi articulus primus pedicello fere aequilongus at latitudinem suam sesquisuperans, septimus vix longior quam latior, bis clava brevior. Mensurae: pedicellus long. 15, lat. apice 6; annellus long. et lat. 7; funiculi artic. 1. long. 14, lat. 9; artic. ultimus iong. 10, lat. 9; clava long. 20. Metanotum (propodeum) area costis medianis limitata sursum fortiter angustata, quasi obovata; lineis elevatis, sive costis, metanoti lateri superiori subparallelis et ad utrumque spiraculum vergentibus, in SS ae ee a a ee medio dorso valde irregularibus, ideoque ibi minus distinctis (cfr. fig. 2, I. c.). Abdomen thoraci fere aequilongum, latitudine sua sesquilongius, ellipticum, apice haud productum, tergitis primo secundoque illis feminae subaequalibus, primo ubique punctulato, secundo punctis minutioribus impresso, ad latera punctis aliis conspicuis, piliferis, commixtis; tergitis 3.-6. propter sculpturam densam minutissimam opacis, sexto foveolis rotundis piliferis; tergitum septimum breve, annulo basali lineari-trans- verso, deinde carinatum. Long. 3,5 mm. Aggiungo alcuni caratteri che non risultano dalla descrizione gia CHALCIDINAE 135 pubblicata. Tanto nella femmina come nel maschio il femore posteriore è fornito di una serie di 35 dentelli; nell’ ala posteriore, al di sotto dei due uncinetti infissi; sulla nervatura, si trovano 11-12 spine, disposte quasi in serie, le prime 5 o 6 fra loro più discoste delle successive; nella porzione basale dell’ ala anteriore si trovano sparse piccole setole aguzze, più numerose al di sotto della subcosta, ma non vi sono setole grosse e spiniformi quali si vedono in altre specie. In ambo i sessi il torace è piuttosto robusto, a dorso lucido, il collare è marginato soltanto sui lati e nel resto arrotondato; i lobi apicali dello scutello sono ottusi e poco sporgenti. 136 Dott. DELFA GUIGLIA UN NUOVO ORISSIDE DELL’ AFRICA MERIDIONALE (Hymen. Phytophaga) : Il Dr. A. v. Schulthess (Zurigo) volle, con l’ abituale sua cortesia, inviarmi recentemente in studio alcuni interessantissimi esemplari di Chalinus raccolti a Rikatla (Delagoa) esemplari che io credo dover riferire ad una specie ancora ignota, ciò che pure aveva a sua tempo ritenuto il Dr. E. Enslin che per primo li ebbe in esame. I & ¢ hanno la fronte completamente priva di carene, mentre le 9 9 presentano la fronte più o meno distintamente carenata (1), ciò che conferma come il carattere delle carene frontali, adottato da Konow nello stabilire la suddivisione generica degli Oryssini (2), abbia, come già si era precedentemente accennato (3), un valore alquanto relativo. Infatti questo carattere è nel Gen. Chalinus in generale bene evidente nella sola femmina; almeno tutti gli esemplari di questo sesso fin’ ora descritti hanno, a quanto pare, la fronte più o meno visibilmente care- nata; mentre i maschi (eccettuato il purpureiventris Cam. (4) che secondo la diagnosi dovrebbe avere due fini carene frontali) presentano la fronte non carenata. Esprimo i miei sentimenti di gratitudine al Dr. A. v. Schulthess e al Dr. E. Enslin, grazie alla cortesia dei quali ho potuto avere in esame gli esemplari di questa nuova ed interessantissima specie. Chalinus Schulthessi n. sp. (Tav. V) 2. Corpore elongato, subcylindrico, viridi - caeruleo. Capite quam thorace latiore, nitido, utrinque ad oculos tridentato, crasse et satis irre- gulariter punctato; fronte subplana lateribus carinis validis praedita, punctis grossis, inaequalibus, forma irregulari impressa, interstitiis nitidis (1) In una 2 ultimamente inviatami dal Dr. Schulthess le carene sono alquanto mal deli- mitate quasi nulle. (2) Természt. Fiizetek, Vol. XX, 1897, Part IV, p. 602. (3) R. B. Benson, Occ. Pap. Rhodes. Mus., N. 4, 1935, p. 1 e 5. — D. Guiglia, Ann. Mus. Civ. Storia Naturale Genova. LVII, 1935, p. 274. (4) Ann. Soc. Entom. Belgique, 56, 1912, pag. 357. err ee PE IT, ET CHALINUS SCHULTHESSI 137 separatis; subvertice minus dense et profunde punctato, verticis punctis magis irregulariter formatis; temporibus longitudinaliter carina divisis, punctis quam vertice minoribus et minus profunde et irregulariter for- matis; clypei margine anteriore subrecto, leviter sinuato; orbitis prope verticem leviter convergentibus; ocellis superioribus oculos fere tangen- tibus; antennis fuscis, pilosis, flagelli articulis II.-V. subdepressis, VI.- VIII. subconvexis. Thorace nitido, irregulariter punctato, punctis crassis profundisque; scutello sparsim punctato, punctis satis regulariter formatis; segmento mediano irregulariter et profunde rugoso - punctato. Abdominis tergito I carina mediana praedito, punctis sicut in segmento mediano irregulariter formatis sed paulum minoribus et magis densatis, tergitis II.- VI. inaequaliter et sparsim punctatis, punctis quam in tergito I gradatim minoribus et minus profunde et irregulariter formatis, II. - IV. interstitiis nitidis, VII semicirculare, nitido, antice levissime reticulato. Pedibus anticis omnino rufo - ferrugineis, parte postica femorum viride- scente; pedibus mediis et posticis viridibus - coeruleis, tarsis atro - brun- neis; tibiis posticis fortiter denticulatis. Alis hyalinis, anterioribus dimi- dio apicali cellulae radialis macula fusca ad radium versus evanescente, dimidio basali macula hyalina usque ad marginem posteriorem producta, cellula discoidali subcostam attingente, nervis ferrugineis, stigmate et subcosta valde obscurioribus. Long. 11-13 mm. 4. Capite quam in femina paulum densius et magis profunde punctato; fronte non carinata; temporibus sine carina aut longitudinaliter carina incertissime delineata divisis; clypei margine anteriore sinuato et in medio valde convexo; antennis nigris, pilosis, scapo postice dilatato et angulo externo prominente, articulis subdepressis latitudine longio- ribus. Abdomine ovato. Long::t:l*, mm. Rikatla (Delagoa); holotypus ® in Museo Monachense (Miinchen), cotypt 86 6, ® ® in Coll. Schulthess (Zurigo) et in Museo Januense. 2. - Capo più largo del torace, lucido, grossolanamente ed abba- stanza irregolarmente punteggiato: immediatamente al disopra del mar- gine anteriore del clipeo si osserva una zona sublucida priva di punti, che si estende pure sullo stesso margine delle guancie. La fronte è pia- neggiante con due carene ben delineate che dipartendosi parallele dal margine anteriore del clipeo raggiungono divergendo il primo tubercolo; 138 D. GUIGLIA i punti sono grandi, irregolari, di dimensioni e forma varia, un poco più. grandi al centro e posteriormente che non sulla parte anteriore e laterale; nell’ interno di essi si nota qualche piccolissimo e finissimo punto. Il sub- vertice ha punteggiatura simile a quella della fronte, i punti sono un poco più radi e meno sensibilmente impressi; qua e là si osservano spazi lucidi del tutto privi di microscultura. Il vertice presenta punti grandi, profondi, varii per dimensione e forma e più irregolarmente conformati di quelli delia fronte. Le tempie, attraversate da una carena abbastanza ben delineata, hanno punti più regolari, più piccoli e meno profondi di quelli del vertice. Il clipeo ha il margine anteriore subdiritto, appena leg- germente sinuoso. Gli occhi convergono lievemente sul vertice ed il loro margine interno è regolare. I tre tubercoli ai lati di essi sono grandi, subtriangoliformi e fra di loro pressochè equidistanti. Gli ocelli posteriori sono quasi del tutto tangenti al margine interno dell’ occhio e lo spazio che da esso li divide è molto ristretto, quasi nullo. La pubescenza è biancastra breve e rada: sulla fronte si osservano pochi peli sparsi, late- ralmente in corrispondenza dei tubercoli, i peli sono un poco più densi, sulle tempie sono lunghi bianco-argentei; sul vertice come sulla fronte la pubescenza è molto rada; sulle mandibole i peli sono leggermente rossastri. Le antenne sono nerastre ricoperte di peli lunghi, robusti ed abbon- danti, particolarmente addensati lungo i margini. Gli articoli dal II al V sono subappiattiti, i rimanenti sono subconvessi. Lo scapo è lucido, circa 2 volte e */, più lungo che largo; sulla sua superficie si notano pochi punti sparsi più o meno grandi e più o meno impressi; presso la base si osserva una finissima microscultura. Il I articolo del flagello è breve, a superficie convessa, leggermente più lungo che largo, e dalla base si allarga sensibilmente verso l’ apice; il II articolo fortemente peloso, è appena un poco più lungo dello scapo; il III è lungo circa la metà del II, il IV presso a poco ?/, del precedente, il V più lungo del III e IV riuniti insieme; il VI e il VII, fra di loro subeguali, sono lunghi circa la metà del V; 1’ VIII è obliquamente troncato. La superficie di tutti gli articoli presenta una finissima microscultura fondamentale a cui sono sovrap- posti punti sparsi di grandezza varia, più piccoli e più densi sugli ultimi articoli. LS Il torace è lucido, grossolanamente punteggiato. Il pronoto è convesso con il margine anteriore leggermente sinuoso ai lati; i punti sono CHALINUS SCHULTHESSI 139 LS grandi, profondi, uniformemente distribuiti. Il mesonoto è irregolarmente punteggiato: presso il margine anteriore si notano pochi punti sparsi, abbastanza regolari, di dimensioni varie, verso il centro questi diventano notevolmente più grandi, più irregolari e più densi; sulle porzioni laterali, leggermente convesse, sono più radi, più piccoli e più regolari. Lo scu- tello è scarsamente punteggiato: si osservano pochi punti sparsi, pro- fondi, di dimensioni varie. Il segmento mediano è assai densamente pun- teggiato - rugoso: i punti piccoli e molto densi anteriormente e sulle parti laterali, vanno aumentando di diametro e diventando più radi verso la metà basale dove si osserva qualche piccola zona priva di punti e di microscultura. Il prosterno sulla porzione mediana ha punti abbastanza grandi, poco densi; sulle parti laterali questi sono sensibilmente più fitti, più piccoli, più regolari. Il mesosterno sulla porzione mediana ha punti radi, irregolari, più fitti presso il margine anteriore che non su quello posteriore; sulle parti laterali essi sono notevolmente più densi, regolari, di grandezza varia. Lungo la linea mediana si osserva un leg- gero solco, un poco più impresso anteriormente che posteriormente, il quale attraversa il mesosterno in tutta la sua lunghezza. La pubescenza sul dorso del torace è nulla o quasi, si notano solamente brevissimi e radi peli sulla superficie del pronoto; sullo sterno si osservano pochi e fini peli leggermente rosso - dorati, particolarmente ben visibili sulle parti laterali del mesosterno e sul margine posteriore di esso, dove si dispon- gono a formare una frangia regolare. L’addome è a lati pressochè paralleli. Il I tergite presenta una leg- gera carena mediana più pronunziata anteriormente che posteriormente; la sua superficie è molto densamente punteggiata - rugosa; i punti sono notevolmente più piccoli e più densi di quelli del segmento mediano. Il Il tergite ha punteggiatura presso a poco simile a quella del I tergite, i punti sono però sensibilmente più piccoli e un poco meno densi, partico- larmente presso il margine anteriore dove fra punto e punto s’ intravede un fine reticolo a maglie trasverse. Sul III tergite i punti sono un poco più radi, più piccoli, più regolari e meno sensibilmente impressi di quelli del II; il reticolo fondamentale è bene evidente. Sul IV tergite i punti sono ancora più piccoli, più regolari e meno numerosi di quelli de! III; presso il margine anteriore si notano solamente pochi punti sparsi, leg- germente impressi, sovrapposti alla microscultura fondamentale. Sul V e sul VI tergite la punteggiatura va gradatamente diradandosi e diven- 140 D. GUIGLIA tando più fina, il reticolo ben visibile presso il margine anteriore va diventando gradatamente più incerto fino a scomparire del tutto presso il margine posteriore. Il VII tergite, semicircolare, è lucido con appena un leggero accenno della microscultura fondamentale presso il margine anteriore; i punti seno fini, un poco più piccoli e più densi di quelli del VI. La pubescenza è biancastra, breve e rada, particolarmente addensata sulla superficie dell’ ultimo tergite e lungo i margini laterali dei varii segmenti, specialmente dei posteriori. Gli sterniti sono sublucidi con fine reticolo fondamentale simile a quello dei tergiti, il quale, abbastanza ben visibile presso il margine anteriore, va diventando sensibilmente più incerto fino a scomparire completamente o quasi sulla metà posteriore. I punti ad esso sovrapposti sono abbastanza grandi, regolari, di dimen- sioni varie; più grossi e più densi sui primi sterniti, vanno gradatamente diventando più piccoli e più radi sui seguenti. L’ ultimo sternite è assai irregolarmente punteggiato; presso il margine anteriore si nota un fine reticolo a maglie pressochè isodiametriche, al quale si sovrappongono punti abbastanza densi, irregolarmente distribuiti, di grandezza e forma varia; verso la metà posteriore il reticolo scompare, i punti diventano notevolmente più grandi e più radi; posteriormente lungo la linea me- diana la punteggiatura è assai ridotta e la superficie assume una tinta leggermente bruno - castanea. La pubescenza è quasi nulla, si riduce a pochi e fini peli bianco - rossastri sulla superficie dell’ ultimo sternite. Il I paio di zampe ha le anche lucide con punti sparsi più o meno grandi e sensibilmente impressi, i trocanteri sono pure lucidi, quasi com- pletamente privi di punteggiatura, e su di essi si notano solamente pochissimi punti sparsi, assai leggermente impressi. I femori sono fer- ruginei con la faccia esterna a riflessi verdastri - metallici e con punti di forma e grandezza varia sparsi irregolarmente su tutta la superficie, mentre la faccia interna è lucida priva o quasi di punti. Le tibie sono pure ferruginee; sulla loro faccia esterna si notano pochi punti sparsi, molto leggermente impressi e fini peli bianco-giallastri particolarmente addensati lungo i margini laterali; la faccia interna è priva o quasi di punteggiatura. I tarsi sono ferruginei con gli ultimi articoli infoscati. Il Il paio di zampe ha i femori bleu - verdastri metallici, sulla faccia esterna si osserva una leggera zigrinatura alla quale si sovrappongono pochi punti leggermente impressi, mentre la faccia interna è lucida con alcuni punti più o meno grandi sparsi su tutta la superficie. Le tibie CHALINUS SCHULTHESSI 141 hanno la faccia esterna a riflessi metallici come i femori, la faccia interna ferruginea; la prima presenta grossi punti a raspa e due carene longitu- dinali denticoiate, la seconda una finissima microscultura alla quale si sovrappongono pochi punti molto leggermente impressi; posteriormente» si nota qualche spina nera. I tarsi sono ferruginei, lievemente blue - ver- dastri metallici sulla faccia esterna e con una serie di robuste spine nere sul margine interno dei vari articoli. I femori del III paio di zampe presentano suila faccia esterna, come quelli del II, una fina zigrinatura alla quale si sovrappongono punti irregolarmente distribuiti e di gran- dezza varia: sulla metà basale essi sono assai radi, verso la metà apicale diventano sensibilmente più fini e più densi; la faccia interna è lucida con punti grandi, abbastanza profondi, sparsi su tutta la superficie. Le tibie, intieramente colorate come i femori, presentano lo spigolo esterno fortemente dentato, i denti (circa 15) relativamente piccoli sulla porzione basale vanno notevolmente crescendo verso |’ apice. I tarsi come quelli del II paio. Su tutte le paia di zampe si nota una fina pubescenza bianco- giallastra. Le ali sono ialine. Nelle anteriori la metà distale della cellula radiale presenta sulla metà anteriore una macchia bruna che va gradatamente sfumando verso il radio, oltre il quale si osserva una leggerissima sfu- matura che si estende su tutta la regione apicale dell’ ala. Sulla metà basale della stessa cellula si nota una macchia perfettamente ialina che si estende fino al margine posteriore dell’ ala. Presso lo stigma e in corrispondenza della cellula cubitale e discoidale si osserva un leggero offuscamento che, più accentuato anteriormente, va gradatamente sfu- mando verso la metà posteriore. Le nervature sono brune - ferruginee, lo stigma e la subcosta notevolmente più oscurate. La cellula discoidale è perfettamente sessile. Il colore di tutto il corpo è bleu - verdastro metallico. 4. - Il capo ha punteggiatura simile a quella della ®, i punti sono un poco più densi e sensibilmente più profondi. La fronte è del tutto priva di carene; queste sulle tempie o mancano completamente o sono assai meno ben delineate di quelle della 9. Il clipeo ha il margine ante- riore sinuoso con sensibile convessità mediana. Le antenne sono nere ad articoli subappiattiti visibilmente più lunghi che larghi e con rivesti- mento di lunghi peli a leggeri riflessi rossastri, particolarmente adden- sati lungo il margine inferiore degli articoli. Lo scapo è grande, sensi- 142 D. GUIGLIA bilmente più largo all’ apice che alla base, il margine inferiore è concavo e l'angolo apicale, sporgente ed arrotondato, porta un ciuffetto di setole brune, la sua superficie è lucida con pochissimi punti sparsi, debolmente impressi, presso la base si nota una finissima microscultura. Il II articolo del funicolo è un poco più breve del III, il IV di */, circa minore del III, il V appena un poco maggiore del IV, il VI è minore di !/, circa del V, il VI appena un poco maggiore del VII. L’VIII ed il IX sono fra di loro subeguali 6 dî 4, -eirea minor deb. Il torace ha punteggiatura simile a quella della 9, sul mesosterno i punti sono sensibilmente più radi e il solco mediano un poco meno accentuato. L’addome è ovale ed allungato, pun- teggiato presso a poco come nella ®, sul IV e sui seguenti tergiti i punti sono un poco meno densi; sugli sterniti la punteg- giatura è sensibilmente più grossa e più rada. Le ‘zampe ‘come nella: 9 La’ faecia inferiore dei femori II presenta caratteri- stici tubercoletti sparsi su tutta la superficie. In base alla tabella dicotomica per i Chalinus africani stabilita recentemente da Ch. Schulthessi n. Sp. 4. - R. B. Benson (1) lo Schulthessi deve venir a ee ascritto al gruppo del plumicornis (Guérin) con la quale specie ha difatti in comune il colore del corpo e delle ali, differenziandosene però, almeno da quanto mi risulta dalla descrizione del Guérin (2), per alcuni importanti carat- teri. Da questa appare difatti esservi « sur le prothorax trois carènes lon- gitudinales peu élevées », nello Schulthessi queste non esistono, sola- mente sul mesonoto le parti laterali si presentano leggermente convesse. L’ addome del plumicornis dovrebbe essere « presque aussi long que le thorax et la téte réunis.....» nello Schulthessi esso è evidentemente più lungo del capo e torace riuniti insieme. Un poco diversi sono inoltre i (1) Occasional Papers of the Rhodesian Museum, 1935, No. 4, pag. 8. (2) Lefébure, Voy. Abissinie, 1848, VI, pag. 345, Tav. 3 fig 1, 9 CHALINUS SCHULTHESSI 143 rapporti fra gli articoli delle antenne: nella specie del Guérin il IV e il V sono presso a poco eguali, il VI così lungo come il IV e V riuniti insieme, il VII eguale al IV (nello Schulthessi, come ho detto, il V è i /, circa del IV, il VI più lungo del IV e V riuniti insieme e il VII un poco più breve del IV). Inoltre nel plumicornis sono rossastre solamente le tibie anteriori, e le ali, da quanto appare pure dalla figura di West- wood (1), più intensamente infoscate. Il Ch. somalicus Guiglia (2), specie appartenente pure allo stesso gruppo del plumicornis, è dallo Schulthessi ben distinto per i seguenti | principali caratteri: 1) Margine anteriore del clipeo meno visibilmente sinuoso. 2) Punteggiatura del capo un poco meno densa e profonda; spazio fra punto e punto con una fina microscultura. 3) Antenne leggermente clavate, gli articoli del funicolo vanno gradatamente allargandosi dalla base verso |’ apice; II articolo un poco più lungo del III, VI.-X. circa il doppio più lunghi che larghi; margine inferiore dello scapo leggermente sinuoso. 4) Addome subcilindrico, VI e VII tergite con microscultura fonda- mentale bene evidente su tutta la superficie. 5) Zampe quasi intieramente rossastre. Aggiungo inoltre che l’ aspetto generale del corpo è nel somalicus un poco più gracile di quello dello Schulthess. = Il Ch. Berlandi Guiglia (1) del Congo Belga è poi nettamente stac- cato dalla specie di Rikatla per numerosi caratteri di cui mi limito ad accennare ai più evidenti: 1) Capo con la punteggiatura del subvertice notevolmente più rada di quella della fronte, con larghi spazi lucidi fra punto e punto. Clipeo con il margine anteriore convesso. 2) Antenne verdi - metalliche ad articoli sensibilmente appiattiti (VI a superficie concava); scapo circa 2 volte più lungo che largo. Pube- scenza notevolmente più scarsa. 3) Margine anteriore del pronoto non sinuoso, quello posteriore con ampia zona sublucida priva di punteggiatura. (1) Thesaur. Entom. Oxon., 1874, Tav. XXII fig. 2. (2) Ann. Mus. Civ. Storia Naturale Genova, LVII, 1935, pag. 273, (d ). (1) Ann. Mus. Civ. Storia Naturale Genova, LIX, 1935, pag. 6, fig. 1, 2 e Tav. I. (2). D. GUIGLIA 4) Margine posteriore del segmento mediano con una sensibile smarginatura mediana. 5) Addome a lati divergenti dalla base verso l’ apice e medial- mente carenato. Punteggiatura dei tergiti più rada. Ultimo tergite trian- goliforme. 6) Zampe intieramente verdastre metalliche. Denti delle tibie posteriori più numerosi (20) e più regolari ed acuti. 7) Ali più sensibilmente infoscate, stigma più piccolo, cellula discoidale unita alla subcosta per mezzo di un breve peduncolo. | 145 S. L. STRANEO NOTE SUI PLAT.Y.SMA. (+) PALEARTICI. 3* (?) SU, DI. ALCUNE. SPECIE DEL SUBG. BADISTRINUS MOTSCH. E SOTTOGENERI AFFINI Da tempo dubitavo dell’ esattezza delle sinonimie relative al Badi- strinus aberrans Moraw.: ma gli esemplari della mia collezione, non tanto per il loro limitato numero, quanto per la scarsa varietà di loca- lità di cattura, non mi permisero finora di decidere nulla in proposito. Poche settimane or sono il Sig. H. E. Andrewes mi ha, colla consueta cortesia, comunicato il materiale della sua collezione: il numero di esem- plari non era grande, ma essi hanno avuto per me una grandissima impor- tanza, perchè il Sig. Andrewes ha avuto recentemente la possibilità di esaminare la maggior parte dei tipi di Motschulsky (Trans. Roy. Ent. Soc. Lond. LXXXI (1933) p. 15) e di confrontare con essi gli esemplari della sua collezione. Ho poi ricevuto in studio dal Sig. Hermann Miller un copioso materiale del Giappone e dell’ Asia orientale, materiale che mi è stato utilissimo anch’ esso e che mi ha permesso, insieme con vari esemplari gentilmente comunicatimi dal Museo Civico di Genova, di giungere ai risultati che seguono. = La specie subaeneum Motsch., descritta del Giappone, è un Piaty- sma avente i seguenti caratteri fondamentali: stria scutellare assente; un poro tra la prima e la seconda stria delle elitre alla base; onichio infe- riormente con setole; terza interstria con tre piccoli punti impressi; tarsi non solcati superiormente. I primi due di questi caratteri dimostrano immediatamente che Pl. subaeneum Motsch. non è un Badistrinus, ma un Eurythorax Tschit. Il Platysma aberrans Moraw. descritto dell’ Amur, Ussuri etc. è invece fornito di striola scutellare più o meno sviluppata, ma, salvo in esemplari affatto eccezionali ed aberranti, sempre ben evidente, con un (1) Il Sig. H. EF. Andrewes mi ha comunicato che. per ragioni esposte diffusa- mente in una nota in corso di stampa, il nome Pterostichus non può venire usato nel senso generico finora attribuitogli; e che deve essere usato il nome Platysma. (2) V. Boll. Soc. Ent. Ital., LXVII, 1935, p. 82-91, 98 --102. 146 S. L. STRANEO poro alla base; ha I’ onichio glabro, inferiormente senza setole; la terza interstria ha due piccoli punti. Dalla descrizione del Pl. sagax Motsch., per il quale Motschulsky ha stabilito il subg. Badistrinus, è evidente l'identità di questa specie coll’ aberrans Moraw. Il nome subaeneum Motsch. deve quindi essere tolto di tra i sino- nimi di aberrans Moraw.: non può però essere conservato per indicare l’ Eurythorax giapponese perchè il nome è preoccupato da subaeneum Chaud. Non vi è però la necessità di introdurre un nuovo nome perchè l’ Eurythorax giapponese è stato ridescritto da Lutshnik, col nome japa- nense e con tale nome è citato nel cat. Junk. Dagli esemplari che ho sott'occhio risultano come principali differenze tra gli Eurythorax japa- nensis e haptoderoides Tschit. che nel japanensis il pronoto è quasi liscio, spesso anche nelle impressioni basali, e gli occhi sono molto piani, niente affatto convessi. Poichè però nell’ haptoderoides tali caratteri sono va- riabili, riterrei che il japanensis non possa che costituire la razza giappo- nese dell’haptoderoides. Sinonimo del PI. japanense si deve anche consi- derare il Pl. aberrans citato da Morawitz per il Giappone (Beitr. Kaf. Ins. Jesso 1863 p. 50) (v. Tschit. Horae Soc. Ent. Ross. XXXII (1898) pid9/7))) Ho potuto esaminare anche tre esemplari di Pl. procephalum Bates, e precisamente un cotipo della Coll. Andrewes, un altro es. apparte- nente alla collezione del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, probabilmente dato dallo stesso Bates ed uno della mia collezione (Na- gasaki). Il procephalum è effettivamente un Badistrinus, con breve striola scutellare, onichio glabro, tarsi non solcati superiormente: ha un solo punto nella terza interstria. Nei cataloghi sono citate del Giappone ie specie: microcephalum Motsch. (= nimbatum Moraw.) e nimbatidium Chaud. Tutte e tre queste specie sono state descritte anzi su esemplari giapponesi. Il microcephalum è citato anche dell’ Asia or. e, come suo sinonimo, è citato il Kalhys Motsch. Il Sig. Andrewes (l. c. p. 14) ha esaminato due esemplari di Mot- schulsky del microcephalum Motsch., probabilmente tipi; essi corrispon- dono perfettamente alla descrizione del nimbatum Moraw.: con ciò i dubbi sull’ identificazione del microcephalum Motsch. cadono definitiva- mente e la sinonimia è fissata. Il nimbatidium Chaud., secondo la descri- wil nu sl Agra. gra] Sarr ae NS eee sua , \ PLATYSMA 147 zione, ha il pronoto cogli angoli posteriori ed i lati più arrotondati. Bates (Trans. Ent. Soc. Lond. 1883 p. 251) fece notare che questi caratteri sono variabili e dubitò che il nimbatidium Chaud sia una varietà del microcephalum Motsch.: tuttavia determinò col nome di nimbatidium Chaud. vari esemplari della Coll. Lewis, di cui alcuni mi sono stati cortesemente comunicati dal British Museum e dal Sig. Andrewes. Effettivamente esistono esemplari che, presi singolarmente, potreb- bero, per la forma del pronoto, essere considerati come appartenenti ad una specie diversa dal microcephalum; ma se, invece che singoli esemplari, se ne considerano, come ho fatto io, molte decine, tale distinzione è assolutamente impossibile. Il microcephalum è variabilis- simo e, tra le forme estreme individuali corrispondenti alle descrizioni del microcephalum e del nimbatidium, esistono tutte le possibili forme intermedie, senza che si possa parlare di razze geografiche, perchè nella stessa località si trovano le forme estreme. Di conseguenza anche il nimbatidium Chaud. dovrebbe diventare sinonimo di microcephalum Motsch. Nei cataloghi, come ho detto, appare anche tra i sinonimi di micro- cephalum il Kalhys, descritto da Motschulsky della Mongolia. Col nome di microcephalum anzi sono indicati generalmente nelle collezioni gli esem- plari siberiani. Effettivamente questi esemplari, benchè non molto diversi dai giapponesi, non sono però ad essi identici: perciò il nome Kalhys Motsch. deve essere riesumato. Le differenze più costanti tra Kalhys e microcephalum sono le seguenti: nel Kalhys la piega che divide le impressioni basali dall’ orlo laterale del pronoto è più ridotta, general- mente quasi nulla; gli angoli posteriori del pronoto sono in genere più marcati; la doccia del pronoto è più ristretta in avanti; la punteggiatura alla base del pronoto è spesso più estesa; il poro, che in questi Platysma rappresenta la striola scutellare, nel microcephalum ha tendenza ad allungarsi ed a trasformarsi così in un brevissimo rudimento di stria scutellare. Nell’ organo copulatore del ¢ non ho riscontrato differenze costanti o meritevoli di nota. Non è da escludere che il Kalhys sia sem- plicemente la razza dell’ Asia continentale del microcephalum giappo- nese. Ho veduto due esemplari di Iturup (Kurili) che non saprei se attri- buire al microcephalum o al Kalhys. _ Il PI. Solskyi Chd. ha, come il microcephalum e il Kalhys Motsch., la doccia del pronoto che si restringe notevolmente dalla base verso gli 148 S. L. STRANEO angoli anteriori: questi sono meno prominenti che in dette specie, distin- tamente arrotondati. I dieci esemplari considerati erano tutti dell’ Asia Orientale (Viadivostok e Siberia or. senz’ altra indicazione). Plaiysma thorectes Bates. Ho veduto di questa specie tre cotipi di Bates: uno del British Museum; uno della coll. Andrewes, 1’ altro della mia, gentilmente favoritomi dal British Museum. Gli angoli ante- riori del pronoto sono molto meno acuti che nelle specie che precedono: è l’unica specie di questo gruppo di Platysma che abbia il capo abba- stanza fortemente e molto evidentemente punteggiato sia intorno ai sol- chi frontali, sia anche verso il vertice del capo; la doccia dei pronoto è molto larga ed è di larghezza quasi costante, quasi per nulla ristretta anteriormente come nelle specie precedenti. Platysma polygenum Bates. Ho veduto di questa specie due cotipi, uno del British Museum, |’ altro della coll. Andrewes; un aitro esem- plare anch’ esso della coll. Andrewes; ed un quarto esemplare del Bri- tish Museum. La specie sembra variabilissima. Nella descrizione origi- nale la lunghezza indicata è 8 mm.: tuttavia anche la lunghezza sembra soggetta a notevoli variazioni, perchè il cotipo della coll. Andrewes (che del resto si discosta notevolmente dal cotipo del British Museum) mi- sura solo 7 mm.: un altro esemplare ne misura 9. Oltre alle differenze dal thorectes citate da Bates (pronoto più corto, meno regolarmente ar- cuato ai lati, con doccia più stretta ed elitre ovali ecc.), si deve aggiun- gere che la punteggiatura del capo è nel polygenum assai debole e scarsa, limitata ai solchi frontali; gli angoli anteriori del pronoto sono molto più arrotondati e meno prominenti. Anche in questa specie, come nel thorectes, la doccia del pronoto ha larghezza quasi costante. Ho sott'occhio un esemplare di Platysma che, benchè non possa essere, almeno finchè non potrò vedere altri esemplari, distaccato spe- cificamente dal polygenum, merita tuttavia un nome perchè assai diverso dalla forma tipica. Esso ha i seguenti caratteri fondamentali: capo come il polygenum; pronoto ancora più corto; ai lati regolarmente arrotondato, con doccia larghissima; elitre più fortemente ovali che nel tipo (lun- ghezza delle elitre mm. 5,5; larghezza 3,5). Propongo per questa forma il nome latemarginatum nov. Holotypus: Giappone (senza ulteriori indi- cazioni): in coll. Lewis nel British Museum. Dall’ Ing. Jedlicka sono state pochi anni or sono descritte le specie Goschi ed il tenenbaumianum (Casopis Csl. Spol. Entom. 1930 p. 21) e PLATYSMA 149 riferite con dubbio al sottogenere Badistrinus. Del Goschi ho sott'occhio un esemplare che l’ egregio Autore ha gentilmente riscontrato identico ai tipo: esso, come del resto appare anche dalla descrizione, ha alcune setole finissime sulla parte inferiore dell’ onichio; ed una striola scutel- lare non molto sviluppata ma ben evidente. Il tenenbaumianum secondo la descrizione manca di striola scutellare ed ha 1’ onichio glabro infe- riormente. L’ Ing. Jedlicka esprime (I. c. p. 22), il pensiero che i quattro sotto- generi Rhagadus, Rhagadulus, Eurythorax e Badistrinus si possano riunire in un solo; ma non conoscendo tutte le specie, non definisce la questione. Ad eccezione del solo Rhagadulus modicellus Tschit. (la cui descrizione dei resto è molto chiara e particolareggiata) e del Badistrinus (?) tenen- baumianus Jedl. ho vedute tutte le specie e sono convinto che, se non si vuole giungere all’ assurdo di creare un sottogenere per ogni specie o quasi, sia necessario, specialmente dopo la descrizione delle specie rese note dall’ Ing. Jedlicka, riunire i quattro sottogeneri, ossia esten- dere il più antico di essi, Badistrinus, in modo che possa contenere anche gli altri. Invero nessun carattere subgenerico divide i quattro sottogeneri tra loro, considerandoli definiti come sono attuaimente. Il carattere dell’ as- senza della striola scutellare è variabile: Morawitz cita |’ assenza di striola scutellare in alcuni aberrans (1. c. p. 50) (*); per contro in vari esemplari di microcephalus, che dovrebbero mancare completamente di striola scutellare si ha spesso un rudimento più o meno esteso. Secondo Tschitscherine, l’ appendice posternale degli Eurythorax dovrebbe essere non orlata, mentre sia i Rhagadus Motsch. (= Pseudadelosia Tschit.) che i Badistrinus Motsch. dovrebbero avere l’ appendice prosternale orlata. Anche questo carattere non è costante, nè nei Platysma di questo gruppo, nè in quelli di sottogeneri vicini (p. es. Haptoderus): del Rhagadus laevi- punctatus p. es. ho un esemplare che ha l’ appendice prosternale affatto priva di orlo; e dei molti microcephalus che ho sott’ occhio alcuni hanno una fortissima orlatura, altri quasi svanita. Il carattere delle setole al- l’ onichio è certo assai più importante dei precedenti ed è molto costante : (1) Tutti gli esemplari di aberrans che ho esaminati avevano striola scutellare bene sviluppata. Poichè Morawitz già considerò come aberrans var. la razza giappo- nese dell’ haptoderoides (v. citazioni a p. 146), sorge il dubbio che gli esemplari da lui citati come mancanti di striola scutellare fossero dei veri e propri haptoderoides. 150 S. L. STRANEO tuttavia usato in questo caso come carattere subgenerico porterebbe a situare in sottogeneri diversi specie indubbiamente assai affini tra loro, come per es. i Platysma tenenbaumianum ed il Goschi. Il sottogenere Badistrinus, ampliato nel senso indicato, risulterebbe definito dai seguenti caratteri: ultimo articolo dei paipi ristretto verso l’ estremità, troncato all’ apice: pronoto non sinuato ai lati verso la base, con due impressioni basali a ciascun lato: base delle elitre completa- mente orlata: stria scutellare sviluppata, rudimentale o assente a seconda delle specie, ma sempre con un poro alla base: episterni metatoracici lunghi: segmenti addominali non solcati: tarsi posteriori solcati ester- namente. Le varie specie potranno essere classificate per mezzo della seguente tabella : Onichio glabro 2 Onichio inferiormente con setole . 13 Specie di dimensioni superiori ai 7 mm. . 3 Specie di dimension interior iy E re 12 Stria scutellare assente 0, eccezionalmente, rudimentale . 4 Stria scutellare bene sviluppata (tranne in rari esemplari aber- ranti di aberrans sec. Morawitz) . fs a 10 Solchi frontali assolutamente lisci: la doccia del pronoto è notevolmente ristretta in avanti ora 5 Solchi frontali più o meno punteggiati: la doccia del pronoto è di larghezza quasi costante 8 Angoli anteriori del pronoto molto acuti e prominenti 6 Angoli anteriori del pronoto più o meno prominenti, ma sem- pre arrotondati SIR ZII RR i e || L’ impressione basale esterna del pronoto è separata dall’ orlo laterale da una piega poco elevata o più spesso nulla; gli angoli posteriori hanno sempre all’ apice una ieggera spor- Senza \dentwormer ta ac AL AR Se x L’ impressione basale esterna del pronoto è separata dall’ orlo laterale da una piega più elevata, sempre ben distinta; gli angoli posteriori del pronoto sono molto variabili; più spesso senza sporgenza dentiforme, talora con debole sporgenza, ta- lora un poco arrotondati microcephalum Motsch. PLATYSMA 151 7 — Angoli posteriori del pronoto all’ apice con sporgenza denti- ROMS e bret es som ee eee POO sky. Chaud- — Angoli posteriori del pronoto perfettamente arrotondati laevipunctatum Tschit. 8 — Pronoto quasi cosi lungo che largo: elitre oblunghe: la pun- teggiatura del capo intorno ai solchi frontali, ben visibile, si estende generalmente anche sulla fronte; angoli anteriori del PIOROCOE IU Prominent) | Push denon. ere EOneCLes. Bates — Pronoto molto meno lungo che largo: elitre molto ovali; la punteggiatura del capo, molto sottile, limitata ai solchi fron- tali: angoli anteriori del pronoto meno prominenti . . . 9 9 — Doccia del pronoto più stretta: pronoto ai lati nella metà po- Steriore. poco).o nulla, arcuatii: 2. 2. = 2) polygenym Bates — Doccia del pronoto molto larga: i lati del pronoto uniforme- mente arrotondati- (e on, | welatemareimaium: mihi 10 — Pronoto ad angoli posteriori molto arrotondati: elitre con un Solo, punto nellass? imterstria een procephaluni Bates — Pronoto con angoli posteriori vivi: elitre con due punti nella SEARIEICUR I RE I VO ET SLA EEA Ao ea vr onto VI 11 — Episterni non solcati esternamente . . . aberrans Moraw. — Episterni solcati esternamente (ex Tschitscherine) laticolle Motsch. 12 — Nero: striola scutellare rudimentale (ex Tschitscherine) . modicellum Tschit. — Rosso bruno: striola scutellare assente tenenbaumianum Jedl. Is: "Specie spiùrpiccolaz(5;50 mm.) ‘Goschi Jedl. — Specie più grandi RIACE ARSA Oe Gh ERE ORO SR I 14 — Base del pronoto punteggiata ent haptederoides. Ischit. — Base del pronoto liscia... . . ..- .. ssp. japanense Lutsh. Il catalogo e la sinonimia delle specie sono i seguenti: Subg. Badistrinus Motsch. (sensu lato) (Badistrinus Motsch. et auct. + Rhagadus Motsch. + Rhagadulus Tschit. + Eurythorax Tschit. + Badistrinus? Jedl.). Hablysallosch chee a dae a NM e MUSSUFI, Mongolia mierocephalumMotseaR hat eee ate do Giappone nimbatidium Chaud. nimbatum Moraw. 152 S. L. STRANEO Solskyi: Chaud bb er Ussita punctatipenne Tschit. MR Pails eri AR AM laevipunctatumsBschit.\. 0.00 Se cee ee One thorectes Bates geben Riano polygenum Bates È SM ee Sania aed eae IO Ve bape marganatum Straneo SE = “Gian pone procephalum Rc Oak ke Meena a Lia pad aberrans Moraw. Pee Se i TO rr sagax Motsch. dA e o 5 laticollenMotsch. foce e RR Bra nba modicellum* Esci ge IRE Sleds ays fenenbaumianum-- Jedi ccs Le SE Siperial or GOSCD TSE 1s. oleosi haptoderoides Tschit. RA SINIS i E erase RUM tga ona eurymorphum Tschit. ; SS. 0p G.9 6 1 se. baseh Giappone subaeneum Motsch. (nec. Chaud.) aberrdns var. Moraw. Platysma (Lianoe Goz.?) Mulleri n. sp. g - Attero, poco convesso, di colore bruno scurissimo, quasi nero, con elitre rosso brune chiare: capo e pronoto lisci e lucenti, elitre com- pletamente opache: zampe, parte basale delle antenne e palpi nero piceo; solo la parte apicale dell’ ultimo articolo dei palpi, le antenne, a partire dal quarto articolo, ed i femori più chiari. Capo bene sviluppato, ma non anormalmente grande, con punteg- giatura fitta, ma fina sulla fronte; occhi ben convessi, tempie poco meno convesse, lunghe circa #/, degli occhi; solchi frontali ben marcati e pro- fondi; antenne sottili e lunghe, sorpassanti coi 3 ultimi articoli la base del pronoto, pubescenti dal 4° articolo. Mento con grosso dente largo e bifido. Palpi lunghi e sottili, coll’ ultimo articolo subcilindrico, tron- cato all’ estremità (assai simili a quelli dei Platysma microps e opa- cipenne). Pronoto di moderata larghezza, piuttosto depresso, quasi rettango- lare, essendo poco arrotondato ai lati e poco ristretto posteriormente; la massima larghezza è a circa ?/, dalla base; la doccia molto larga, specialmente nella metà basale; lati pochissimo sinuati verso la base che non presenta orlo distinto; orlo anteriore molto moderatamente inca- vato; angoli anteriori poco prominenti, arrotondati all’ apice; base nel mezzo rettilinea verso i lati un po’ piegata all’ indietro, per cui gli angoli iaia etimo unire ia n e. ee ee, ee e PLATYSMA 153 posteriori risultano quasi acuti ed aguzzi all’ estremità: impressione longitudinale profondamente scavata fino ad */, dalla base: tutta la base fortemente punteggiato-rugosa; impressione basale interna pro- fonda e nettamente incisa, lunga i ?/. del pronoto; impressione esterna meno marcata, lunga circa i ?/, dell’ interna: due pori setigeri nella meta anteriore dell’ orlo laterale ed il poro setigero regolare negli angoli posteriori. Elitre con orlo basale molto forte e rilevato, con omeri per- fettamente arrotondati, doccia larga e sinuosità preapicale moderata: strie bene incise, con punteggiatura assai fina e poco distinta: intervalli po- co convessi: 3% interstria con 6-7 pori setigeri, di cui i due primi accostati alla 3° stria, gli altri alla 2°: la striola scutellare, non lunga, ma per- fettamente incisa, ha un poro alla base: la serie ombelicata è composta di fitti punti, mol- to addensati nel 3° basale e poi quasi uniformemente spa- ziati fino verso l’apice. Zampe lunghe e robuste, tarsi poste- riori fortemente solcati e .ca- renati esternamente; i primi 3 articoli sono anche solcati, ma più debolmente, all’ inter- no: onichio inferiormente con setole molto visibili. Platysma Miilleri n. sp. Inferiormente sterni ed episterni del. pro-, meso- e metatorace con punteggiatura fina, ma fitta: così pure i primi sterniti lateralmente: epi- sterni del metatorace trapezoidali, così larghi all’ orlo anteriore che lun- ghi al lato esterno. Sternite anale del ¢ con una depressione ovale debole, attraversata da una debole carena longitudinale e un punto seti- 154 S. L. STRANEO gero da ogni lato. Appendice prosternale un po’ incavata ma con orlo pochissimo distinto. Microscultura delle elitre formata da una fittissima e marcatissima rete a maglie quasi circolari, regolarissima, visibile anche con ingrandi- mento assai moderato, che rende completamente opache le elitre stesse. Pene fortemente piegato a gomito, poco contorto, colla porzione api- cale in complesso molto affilata ma non molto aguzza: paramero infe- riore brevissimo, raggiungente appena il gomito basale del pene. Lungh. 19,3 mm. largh. 6,8 mm. Tipo: un ¢@ raccolto da C. Rost in Corea a Chi-Khuan-Shan e dona- tomi assai cortesemente dal Sig. Hermann Miller, al quale la specie è dedicata in segno di sincera amicizia. Assai facilmente riconoscibile da tutti gli altri Platysma per il com- plesso dei caratteri fondamentali (colorito che è molto simile a quello degli esemplari oscuri di Platysma interruptum Dej. = confluens Fisch.- Wald., due setole nella metà anteriore dell’ orlo lateraie del pronoto, serie di numerosi punti nella 3* interstria, serie ombelicata con punti non maggiormente spaziati verso la metà, onichio con setole inferior- mente, ecc.), questa nuova specie deve con ogni probabilità essere rife- rita al gruppo del microps Heyd. (al quale appartengono, secondo I’ Ing. Jedlicka le specie ixion Tschit., opacipenne Jedl., ompoense Jedl., Klickai Jedl.) gruppo che viene generalmente posto nel cosiddetto subg. Lianoé Gozis. Nen credo che, anche volendo mantenere il subg. Lianoé, ad esso possa venire riferito il gruppo del microps: ed è questa una delle ragioni per cui ho messo un interrogativo attribuendo la nuova specie a detto sottogenere. Altra ragione è che, delle specie sopraelencate, non conosco in natura che il microps e l’opacipenne, che sono molto distanti dal Miilleri, specialmente perchè hanno il capo grossissimo, gli occhi ridotti, la stria scutellare nulla o molto meno marcata, il pronoto opaco, la por- zione apicale del pene tozza e non affilata, ecc. Tuttavia dalle descri- zioni, tutte abbastanza dettagliate, sembrerebbe che |’ ompoense Jedl. sia maggiormente vicino al Miilleri; ma dall’ompoense, col quale ha in co- mune il colorito e |’ onichio inferiormente con setole, il Miilleri si distin- gue immediatamente per il capo debolmente punteggiato, la forma del pronoto, e sopratutto per |’ orio basale delle elitre (nell’ ompoense man- cante). oa 0, Mie OF de A PU ae © nm 8 pe VB Oe i a 1 A 6 A co a AD ee ete Bir AS. A Ze — + we ~) eo pag” > i PM Pn rd re cy eis ae Mae EMPL RIALTO, REM cy NE ie e fee gui : x aes LIA pte ati "a Las erin Ly i 5 é h y aby Oe 5 RIO È PLATYSMA 155 Platysma (Tapinopterus) extensoides n. sp. Molto simile nella forma al Tapinopterus extensus, dal quale diffe- risce solo per il capo più largo, pel pronoto generalmente cogli angoli posteriori più sporgenti all’ esterno, per gli omeri meno marcati e più arrotondati, per l’ aspetto generale un po’ più allungato, questa nuova specie differisce da tutti i Tapinopterus noti per una particolarità estre- mamente interessante: il poro setigero sopraoculare posteriore è sempre sdoppiato e quindi si hanno due setole molto vicine tra loro, oltre alla Aspetto schematico del pene del Tupinopterus estensoides n. sp. e del Tap. extensus Dej. — metà apicale del pene dell’ exfensoides (vista laterale) — apice del pene dell’ extensoides (vista dorsale) apice del pene dell’ extensus del M. Pindo (Tessaglia) — apice del pene dell’ extensus del M. Veluchi Ho CO Mu | setola anteriore che è normale. Anche il pene è differente da quello dell’ extensus, come si può rilevare dall’ esame della figura schematica. Lunghezza 12-12,6 mm. larghezza 3,8-4 mm. Il tipo è nella mia collezione: 2 cotipi sono nella collezione Jedlicka, 7 cotipi nella mia. Tutti gli esemplari sono stati raccolti a Logara (Alba- nia). Due degli esemplari, raccolti da Bischoff, mi furono inviati dal Sig. Winkler nel 1934 col nome extensus ssp. abreshensis Lutsh. (= conve- xiusculus Apf.), alla descrizione del quale non corrispondono: uno degli esemplari aveva perduto le setole frontali: perciò ritenni |’ altro esem- plare una aberrazione individuale dell’ extensus. Ma poche settimane or sono ne ricevei altri sei esemplari perfettamente identici dal Sig. Reitter col nome di « extensoides n. sp. Jedlicka i. litt.». Perciò, data la costanza dei caratteri, ho ritenuto necessario descriverlo, ed ho man- Vedi 156 S. L. STRANEO tenuto il nome proposto dall’ Ing. Jedlicka, che ringrazio per avermi amichevolmente accordato di fare io stesso la descrizione. Il Tapinopterus extensus e I extensoides dovranno costituire un gruppo a sè, ben diverso da quello degli altri Tapinopterus, a fianco dei quali viene generalmente posto, oltre che per la presenza di 3-4 pori setigeri lungo I’ orlo laterale del pronoto, anche per la forma del pene, la cui porzione apicale è schematicamente raffigurata dallo schizzo an- nesso. Si vede agevolmente che la parte chitinosa presenta una suddi- visione, per la quale il pene dei Tapinopterus di questo gruppo sembra quasi essere intermedio tra quello dei Tap. protensus, aetolicus, impe- rialis etc. e quello del Crisimus placidus che è ampiamente biforcato. Il Tap. extensus si dovrà suddividere certamente in varie razze, finora non studiate; esse differiscono tra loro, spesso anche notevol- mente, per la forma del pene. Ma poichè in questo momento non dispongo che di una decina di esemplari di extensus di due sole località (Pindo - leg. Weirather; Veluchi - leg. Pécoud), non credo opportuno diffondermi suli’ argomento. SUL SOTTOGENERE TAPINOPTERUS Proseguendo nello studio dei Tapinopterus, mi sono convinto che la loro suddivisione sistematica razionale dovrà essere fatta riparten- doli in gruppi più omogenei di quanto non sia stato fatto finora: però, come ho già detto nella nota precedente, ogni gruppo non ha valore subgenerico e non deve quindi essere fornito di nome. Finora non ho ancora potuto procurarmi materiale sufficiente di alcune specie, d’ al- tronde pochissimo rappresentate nelle collezioni: perciò non ritengo ancora opportuno proporre una completa suddivisione del sottogenere in gruppi, coll’ elenco delle specie di ogni gruppo. Tuttavia desidero fin d’ora accennare ad un gruppo di cui non mi risulta sia stato finora par- lato, gruppo che si potrebbe chiamare del Tapinopterus rebellis, che comprende le specie rebellis Reiche, molopinus Chaud., molopiformis Lutshnik, phrygius Miill. (colla var. pisidicus Mill.) ed è assai netta- mente caratterizzato dai due caratteri seguenti: 1° - Elitre senza poro ombelicato alla base del rudimento di striola scutellare o della seconda stria: 2° - Onichio inferiormente senza setole. PLATYSMA 157 Il primo di questi caratteri sarebbe da sè stesso sufficiente ad iso- iare questo gruppo da tutti gli altri Tapinopterus, per lo meno da tutti quelli che conosco in natura; il 2° carattere è comune a questo gruppo ed al Tapinopterus Fairmairei Chaud.: tutti gli altri Tapinopterus che conosco hanno |’ onichio inferiormente con setole. Hanno l’ onichio infe- riormente senza setole anche gli Speluncarius che conosco, ma li ritengo subgenericamente distinti dai Tapinopterus. Apfelbeck dice (Kaf. d. Balkanhalbinsel p. 244) che il Tapinopterus molopinus ha il primo articolo dei tarsi posteriori esternamente non sol- cato: egli asserisce ciò basandosi su un individuo di Brussa-Olymp. Un esame accurato di esemplari di detta località avuti dal Dr. Jurecek mi permette di sostenere che invece esiste un rudimento di solco ben visi- bile; però in quasi tutte le specie del gruppo rebellis ed ancor più in molte delle specie affini al laticornis questo carattere è molto variabile. Chiudo queste brevi considerazioni ringraziando vivamente i Col- leghi che, comunicandomi o donandomi materiale e coi loro consigli, mi hanno efficacemente aiutato. Essi sono: i Sigg. H. E. Andrewes, G. I. Arrow del British Museum, Ing. A. Jedlicka, Hermann Miller. Infine rivolgo anche un vivo ringraziamento al Prof. O. De Beaux, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, che ha messo a mia disposizione le collezioni e la Biblioteca del Museo e all’ amico Dott. F. Capra che mi è stato largo di aiuto nelle ricerche bibliografiche. 158 RES) SE Laws fC Ae LXIII F. CAPRA ANELLIDI CAVERNICOLI DELLA LIGURIA In una recente nota il Prof. I. Sciacchitano dà un catalogo degli Oligocheti e Irudinei cavernicoli riscontrati in Italia. Poichè 1’ A. non cita varii reperti noti da tempo per la Liguria, credo opportuno riunire alle sue citazioni quelle riportate nei lavori di Bensa, Blanchard, Brian, Cognetti (solo in parte citati nel Catalogo del Wolf), evidentemente non conosciuti dal Prof. Sciacchitano. Oligochaeta Phreoryctes menkeanus (Grube) - Grotta Bocca Lupara (Spezia), BENSA, 1900, p. 108. Einseniella tetraedra (Sav.) f. typica - Grotta Bocca Lupara (1. R. Gestro, I- 1898); Grotta di Verzi (Loano) (Il. R. Gestro, V-1900); CocnETTI 1905, p. 105; Grotta di Fabiano (Spezia) (1. C. Menozzi, VIII - 1933), Grotta delle Tre Tane (Isoverde) (1. C. Menozzi, X - 1933) SCIACCHITANO 1936, p. 17. Eisenia rosea (Sav.) - Tana del Balou (1) (Isoverde) (1. C. Menozzi, X - 1933) ScraccHITANO 1936, p. 18. Bimastus constrictus Rosa - Grotta dei Zerbi (Finalese) (1. A. Issel, 1884), Tana delle Conche (o del Friccé, Magliolo, Pietra Ligure) (1. R. Gestro, VI - 1898) CocnETTI 1905, p. 117. Hirudinea Herpobdella octoculata (L.) - Grotta della Suja (M. Fasce, Genova) (l. C. Menozzi, VII - 1933) ScraccHITANO 1936, p. 21. Trocheta subviridis Dutr. - Grotta della Suja (1. P. Bensa, V - 1894) BLANCHARD 1894, p. 67; Bensa 1900, p. 108; BRIAN 1914, p. 12: Grotta (1) Non T. del Balon, come è scritto nella nota citata, così pure Gr. della Saya va corretto in Gr. della Suja. as Bes rr ae Ss AIR . + sa SP ha he oth pad ANELLIDI CAVERNICOLI 159 delle Fate (Creto, Genova) (Il. Bensa e Brian) Bensa 1. c.; BRIAN I. c.; Grotta Dragonara (Genova) BRIAN I. c. (WoLF, II, p. 193, 194; III, p. 37). Varii esemplari vennero raccolti nel I-1930 nella galleria del- I’ Acquedotto di Val Noci (presso i Piani di Creto) dall’ Ing. Galassi (Coll. Museo Civ. Genova). BIBLIOGRAFIA 1894 - Blanchard R. - Hirudinées de I Italie continentale et insulaire. Boll. Mus. Zool. Anat. comp., Torino, IX, n. 192, pp. 1-84, figg. 1900 - Bensa P. - Le Grotte dell’ Appennino Ligure e delle Alpi Marit- time. - Boll. del C. A. I., XXXIII, n. 66, pp. 81-141, figg. 1904 - Cognettàì de Martiis L. - Gli Oligocheti cavernicoli. - Riv. Ital. di Speleologia, Bologna, II, fasc. 1, pp. 2-7. 1905 - Cognetti de Martiis L. - Res Ligusticae XXXVI, Lombrichi Liguri del Museo Civico di Genova. - Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, XLII, pp: 102-127; : fies. 1914- Brian A. - Elenco degli animali cavernicoli delle Grotte situate in vicinanza di Genova. - Monit. Zool. Ital., XXV, n. 1, pp. 8-12. 1934-35 - Wolf B. - Animalium Cavernarum Catalogus, Partes 1-6. - ed. W. Junk, Berlin - Gravenhage. 1936 - Sciacchitano I. - Anellidi Cavernicoli d' Italia. - Boll. di Zool., VII, n. 1, pp. 17-22. 160 Dr. LEOPOLDO TROTTI (Dall’ Istituto di Anatomia Comparata della R. Università di Genova) (Direttore: Prof. E. Remotti) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DI PROBABILI ORGANI LUMINOSI NELL’ HYMENOCEPHALUS ITALICUS Gict. Le numerose indagini già intraprese sui fenomeni della lumine- scenza animale o meglio — secondo il termine introdotto dal Dubois — della bioluminescenza, ci dimostrano questa manifestazione comune a mumerose specie ed in maniera particolare a molti rappresentanti della fauna marina. Nelle forme superiori di quest’ ultima il fenomeno tende ad acquistare un più vivo interesse per la particolare organizzazione degli apparati luminosi, dato che in tali soggetti i tessuti ghiandolari luminescenti si possono riscontrare o isolati da quelli circostanti e dal- l ambiente esterno, mediante una serie più o meno complessa di mem- brane, pigmentate o meno, di riflettori, e di apparati lenticolari, oppure comunicanti liberamente, attraverso speciali dotti, con la superficie cu- tanea. Tale differente organizzazione anatomica, che ha valso anche a questi organi le denominazioni rispettivamente di organi chiusi, o foto- fori, e di organi aperti, tende a ripercuotersi sul loro comportamento funzionale. Poichè se, nella maggior parte dei casi, a carico dei primi è possibile notare un ritmo, un colore, ed una intensità luminosa che sembrano variabili da specie a specie i secondi, invece, limitano la loro attività ad una emissione continua od intermittente di sostanze lumi- nescenti. E’ da notare inoltre che sia la ritmicità sia il differente colore della luce degli apparati fotogeni sono realizzati nella maggior parte dei casi per mezzo di schermi più o meno pigmentati, i quali si interpongono tra la superficie esterna e la fonte luminosa. La presenza di questi dispo- sitivi, unitamente agli altri apparati già accennati, ci fanno ritenere tali organi chiusi originati da primitive formazioni aperte e poi ulteriormente specializzatesi ed evolute, cosa che risulta anche dalla ontogenesi (Len- delfeld, Gatti). Durante questo ultimo cinquantennio una serie di pesche di pro- fondità intraprese a scopo scientifico ed industriale permisero di ve- HYMENOCEPHALUS ITALICUS 161 nire a conoscenza di un numero rilevante di teleostei, appartenenti alla fauna abissale e preabissale, parecchi dei quali appaiono dotati di foto- fori o di organi ghiandolari aperti. Questi reperti hanno aperto nuovi orizzonti al problema della luminescenza, facendo intravedere come parte dei fenomeni della vita di relazione delle forme di profondità pos- sano essere interpretati dalle proprietà luminose dei singoli rappre- sentanti. Tra le forme ad habitat strettamente preabissale 1’ Hickling avva- lorando quanto era stato intravisto da Gilbert e Hubbs nei Coelorhyncus argentatus, nel C. quincunciatus e C. Thompsoni ed in generi affini, po- neva in rilievo nella famiglia dei Macruridi, e precisamente nel Mala- cocephalus laevis (Lowe) e nel Coelorhyncus coelorhyncus Risso la pre- senza di un vero e proprio organo ghiandolare luminoso situato tra il foglietto peritoneale e la parete addominale, i cui prodotti venivano a defluire all’esterno a mezzo di un condotto aprentesi anteriormente alla apertura anale. Anche il genere Hymenocephalus, della medesima famiglia, aveva attirato con alcune sue specie l’attenzione di vari ricercatori (Facciola. Collet, Jordan-Gilbert, Gilbert-Hubbs, Weber-de Beaufort, Vinciguerra) per la caratteristica presenza sulla faccia ventrale di organi lenticolari. Il più cefalico di questi risultava situato al davanti delle pinne ventrali, mentre il caudale appariva immediatamente anteriore all’ apertura anale. Dorsalmente a ciascuno di tali apparati il Vinciguerra descriveva un ammasso di tessuto la cui struttura, per quanto non ben determinabile, supponeva essere quella di un organo ghiandolare. Le dette formazioni, inoltre, risultavano collegate tra loro da un sottile canale pigmentato. In base a ciò il Vinciguerra, unitamente agli ittiologi americani, pro- pendeva ad interpretare gli apparati lenticolari ed i loro annessi quali fotofori, attribuendo di conseguenza al genere Hymenocephalus una orga- nizzazione degli apparati luminosi profondamente differente da quanto fino ad oggi era stato descritto negli altri Macruridi. Dato l’ interesse della questione, ed in particolare la mancanza, da quanto ci risulta, di una ricerca più minuta in proposito, ci siamo pro- posti, con le presenti ricerche, di definire in modo più preciso 1’ orga- © nizzazione e, in pari tempo, le eventuali funzioni di questi particolari apparati. Ann, del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 6 162 E "TROTTI Al fine di ottenere esemplari di Hymenocephalus nelle migliori con- dizioni di conservazione ci siamo imbarcati nei mesi di Novembre e di Febbraio in uno dei battelli che esercitano ia pesca nel Golfo Ligure poichè in tale zona, come in altre del Mediterraneo, è facile osservare a quote relativamente modeste, la presenza di una fauna batipelagica tra cui non sono rare le forme a facies tipicamente abissali (Vinciguerra, Giglioli, Issel, Brunelli-Bini). La pesca eseguita con reti a strascico ad una profondità oscillante tra i 300 e 400 metri, venne effettuata al iargo di Portofino ad otto miglia circa dalla costa. Essa ci offrì, unitamente a molti altri esemplari, nume- rosi Hymenocephalus della specie italicus Gigl. sui quali la mancanza di luminescenza degli apparati lenticolari non ci permette però alcuna con- clusione potendo essa dipendere della morte dei soggetti stessi, avvenuta durante la pesca, come riteneva pure il Vinciguerra (1). Dopo una accurata dissezione la regione ventrale dell’ Hymenoce- phalus veniva fissata in liquido di Helly. S’ impiegarono per la colo- razione delle sezioni i reagenti istologici più comuni ed in particolare le ematossiline di Bohmer e di Heidenhain. DESCRIZIONE DEI PREPARATI Le formazioni prese in esame, concordemente alle descrizioni fatte dai precedenti autori, osservate macroscopicamente dall’ interno della ca- vità splancnica si presentano ricoperte della sierosa la quale fortemente pigmentata sulla sua superfice libera appare invece argentea sulla faccia aderente alla parete addominale. Esse risultano disposte sulla linea me- diana dell'addome limitate ai lati dai fasci muscolari di questo. La più cefalica disposta caudalmente, a quanto risulta anche al Vinciguerra, alla appendice ossificata del processo posteriore dell’ osso pelvico, oc- cupa gran parte di una specie di nicchia situata all’ incirca in posi- zione dorsale rispetto alla lente cutanea anteriore; la più caudale invece viene a trovarsi ventralmente rispetto all’ ultimo tratto del canale inte- stinale, dal quale è separata solamente per la interposizione della sie- rosa, e prende rapporti di continuità con la lente cutanea posteriore situata proprio al davanti della apertura anale. (1) Alcuni esemplari ci vennero gentilmente forniti anche dalla Direzione del Museo Civico di Storia Naturale di Genova che vivamente ringrazio. HYMENOCEPHALUS ITALICUS 163 Queste formazioni appaiono collegate fra loro da un sottile pedun- colo di tessuto pigmentato che viene a percorrere in tutta la sua lun- ghezza la regione mediana dell’ addome e che sembra prendere legami di stretta relazione con la sierosa. Iniziando le nostre osservazioni istologiche dalla regione cefalica e scendendo verso le parti più caudali possiamo osservare come la prima formazione risulti costituita da un tessuto quasi ialino che va a fondersi mediante un sottile peduncolo con la rispettiva iente addominale anteriore. Più caudalmente, però, tale tessuto perde la sua continuità con la lente, rimanendone separato da connettivo e da sottili travate muscolari e tendendo in pari tempo a schiacciarsi in senso dorso-ventrale, mentre sulla sua superfice ventrale e dorsale si organizza una rete di mela- nofori. La lente cutanea convessa esternamente, essa pure costituita da tes- suto quasi ialino, si presenta limitata rispetto ai tessuti circostanti da numerose cellule pigmentate ed appare situata al centro di una note- vole depressione cutanea. Più caudalmente a questa regione ci è possibile rilevare la pre- senza del tessuto ghiandolare propriamente detto. Questo è rivestito sulla faccia superiore (volta verso la cavità splancnica) dalla sierosa peritoneale, al disotto della quale, a diretto contatto con il connettivo della ghiandola, riscontriamo una teca di melanofori che si continua a ricoprire le sue faccie laterali, mentre soltanto un breve tratto delia sua porzione basale prende rapporti di continuità con il tessuto quasi Jaiino. Ancora più caudaimente le due lamine pigmentate laterali tendono a confluire e si saldano definitivamente sulla faccia ventrale della ghian- dola, insinuandosi tra questa ed il tessuto quasi jalino. La cavità ghian- dolare, limitata da connettivo scarsamente vascolarizzato sul quale pog- gia l’epitelio secernente, appare nella: sua regione cefalica suddivisa in una serie di concamerazioni separate tra loro da festoni epiteliali sostenuti da un sottile stroma connettivale; i quali festoni, riducendos: di numero man mano che si procede verso le regioni più caudali della ghiandola medesima, danno luogo alla formazione di più ampie cavità. L’ epitelio secernente, monostratificato cilindrico, presenta nei suoi singoli elementi differenti strutture a seconda dei vari stadi di attività 164 iE. TROTTI secretoria in cui questi elementi si trovano. Infatti mentre molte cellule sono caratterizzate dalla presenza di un grosso nucleo debolmente basofilo, circondato da un protoplasma omogeneo, altre, invece, risaltano sulle cir- costanti per il loro maggior volume, per il nucleo spostato prossimalmente e. sopratutto per la comparsa nel citopiasma di minute granulazioni baso- file rotondeggianti. In alcune cellule questo fenomeno si manifesta così intensamente da rendere impossibile una esatta visione degli altri costi- tuenti cellulari, mentre, in pari tempo, non è raro osservare la rottura della parete cellulare ed il libero defluire delle formazioni paraplasma- tiche nel lume ghiandolare. Questo, malgrado detta attività, per il rapido dissolversi dei prodotti elaborati appare vuoto. I fenomeni anzidescritti si presentano uniformemente distribuiti su tutta la superficie della cavità ghiandolare. Ventralmente ad essa assistiamo al formarsi, in seno alla massa connettivale che avvolge |’ organo medesimo, di due sottili canali paralleli in stretta contiguità tra loro. I canali, dirigendosi caudalmente ed amplificandosi sempre più, vengono ad aprirsi con la loro parete su- periore nella cavità ghiandolare sovrastante per poi, dopo essersi libe- rati in gran parte della spessa teca connettivale che li rivestiva, prose- guire sulla superficie splancnica dell’ addome avvolti solamente da un sottilissimo strato di connettivo, da melanofori, dalla sierosa peritoneale ed accompagnati da alcuni vasi di questa. I canalicoli risultano, nella regione più cefalica, limitati da epitelio non ben definibile, ma che però si può dire fondamentalmente pavimen- toso e presentante qua e là gruppi di cellule più voluminose e irrego- larmente cilindriche. Più caudalmente gli elementi tendenti alla forma cilindrica, sempre presentantisi a contorni irregolari e mal definiti, si vanno facendo più numerosi. Il sottile strato connettivale che forma la parete divisoria dei due dotti s’ infiltra intensamente di melanofori. Nel lume dei dotti appare qualche raro detrito proveniente dal disfa- cimento delle cellule dell’ apparato ghiandolare; a carico del loro epite- lio di rivestimento non si nota alcuna attività secretoria. I canali non si presentano in tutto il percorso di uguale grandezza e perfettamente simmetrici, ma in alcuni punti variano tra loro di vo- lume e di forma, raggiungono a circa metà dell’ addome minime dimen- sioni, rendendosi in pari tempo superficiali, per poi tornare ad ampliarsi più caudalmente. A breve distanza dall’ ano |’ epitelio della superficie cutanea addo- HYMENOCEPHALUS ITALICUS 165 minale tende ad ispessirsi dando luogo ad una lente piano-convessa limi- tata da un manicotto pigmentato. In corrispondenza della superfice interna di questa lente, rimanendo da essa separata da scarsissimo connettivo, gli anzidetti canali vengono a disporsi sulla porzione ventrale di una massa di tessuto connettivale costituente la capsula di una seconda ghiandola rotondeggiante, la quale, pur presentando dimensioni notevol- mente minori di quella cefalica, non ne differisce grandemente nella intima struttura. Il suo lume appare, però, suddiviso in tutta 1’ esten- sione da travate epiteliali presentanti i caratteristici stadi di attività già descritti a carico degli elementi della ghiandola anteriore. I canalicoli, analogamente a quanto è stato descritto a carico del precedente apparato, stabiliscono rapporti di continuità con il lume ghian- dolare sovrastante a mezzo di due distinte aperture sfocianti sulla super- fice ventrale della ghiandola e proseguono poi caudalmente al centro di una formazione grossolanamente trapezoidale di tessuto quasi jalino, limitato dagli organi circonvicini da membrane pigmentate, continuazione di quelle dell’ apparato ghiandolare. Essi, in fine, nelle sezioni più pros- simali all’ apertura anale, tendono, spostandosi sempre più dorsalmente, a liberarsi dal tessuto che li avvolgeva man mano che questo, in seguito al ridursi della teca pigmentata che lo limita ventralmente, si salda con il tessuto lenticolare sottostante. Si approfondano nella mucosa intesti- naie e si aprono nell’ ultimo tratto dell’ intestino prospiciente alla cloaca presentando un lume ridottissimo, quasi virtuale, limitato da epitelio cilindrico monostratificato. La lente a cui è andata a saldarsi ormai la massa quasi jalina post-ghiandolare, aumenta la propria curvatura, s’ in- filtra di elementi pigmentati e termina quasi bruscamente all’ inizio dell’ ano. A causa della tecnica inadeguata non ci fu possibile poter rilevare i rapporti del tessuto nervoso con gli organi descritti, cosa questa, che ci riserviamo di poter assolvere in una prossima serie di ricerche. Dalle nostre osservazioni possiamo concludere che, per quanto i vari stadi elaborativi dell’ epitelio ghiandolare e il comportamento isto- logico dei prodotti paraplasmatici dei singoli elementi appaiano analoghi a quelli descritti negli epiteli secernenti degli apparati luminosi del Malacocephalus laevis (Lowe) e del Coelorhyncus coelorhvn- 166 i PROT TI cus Risso, pure gli organi da noi studiati presentano profonde differenze rispetto a quelli dei generi affini, differenze che così possiamo breve- mente riassumere: 1) Le travate cellulari dell’ epitelio secernente degli apparati foto- geni vengono ad unirsi tra loro suddividendo le cavità ghiandolari in una serie di concamerazioni, che però nel caso della ghiandola cefalica si presentano per la maggior parte limitate alla sua porzione più ante- riore. 2) le masse ghiandolar: sono collegate tra loro da due sottili canali limitati da un epitelio irregolarmente pavimentoso, a contorni non ben definiti, il quale non tarda ad essere sostituito da epitelio tendente sem- pre più nettamente alla forma cilindrica. 3) i singoli organi fotogeni presentano rapporti di contiguità con gli apparati lenticolari a mezzo di formazioni di tessuto quasi jalino, le quali solo in un breve tratto risultano a contatto con il connettivo della ghian- dola. Negli altri punti la ghiandola appare isolata dai tessuti circostanti da una spessa teca pigmentata. 4) gli organi fotogeni, sia anteriore che posteriore, appaiono in posi- zione più caudale o più cefalica rispetto ai propri apparati lenticolari, i quali vengono a rendersi visibili alla superficie dell’ addome. 5) mancanza nell’ Hymenocephalus italicus Gigl. di tessuto musco- lare peri-ghiandolare. Da questi dati già appare difficile poter definire esattamente la fun- zione di tali organi. L’ ipotesi più attendibile al riguardo è che a somi- glianza di quanto avviene nel Malacocephalus laevis (Lowe) e nel Coe- lorhyncus coelorhyncus Risso, anche nell’ Hymenocephalus italicus Gigl. gli apparati ghiandolari assumano, nonostante che i dotti deferenti pre- sentino debole sviluppo, fisionomia di organi ghiandolari aperti attiva- mente funzionanti. Al contrario non si può con certezza affermare che il fenomeno della luminescenza si manifesti attraverso gli apparati lenti- colari, facendo assurgere queste formazioni a valore di veri e propril fotofori. Infatti, anatomicamente i rapporti tra lente ed organo ghian- dolare non avvengono mediante stretta contiguità, ma le due formazioni appaiono tra loro collegate da una massa di tessuto quasi jalino, la quale si trova a diretto contatto con il tessuto fotogeno su una limitata super- fice, mentre in ogni altro punto risulta separato da una spessa teca pig- HYMENOCEPHALUS ITALICUS — 167 mentata. Inoltre la posizione degli organi fotogeni rispetto agli apparati lenticoiari potra permettere a questi di manifestare soltanto indiretta- mente all’ esterno la propria attività luminosa. Fenomeno questo che nell’ organo ghiandolare cefalico verrà ancora più limitato dalla estrema riduzione della massa stiliforme collegante la lente stessa con il tessuto quasi Jalino ad immediata contiguità con il tessuto ghiandolare. Per queste considerazioni ci sentiamo più propensi a ritenere che tali appa- rati rappresentino tappe di un processo evolutivo di cui, forse, su altre forme della medesima famiglia o dello stesso genere sia possibile riscon- trare stadi evolutivi diversi pur sempre con il medesimo indirizzo. Così Si potrebbe anche interpretare l’ organo di problematica funzione del Coelorhyncus argentatus disposto sulla regione ventrale dell’ addome e dotato d’ una profonda strozzatura mediana tendente a divedere l’ organo medesimo in due masse voluminose. Per la mancanza però di osserva- zioni più complete non abbiamo alcun dato nè sulla intima struttura del corpo ghiandolare nè sulla presenza o no di più o meno evoluti corpi lenticolari. Al medesimo riguardo, stando alle osservazioni di Gilbert e Hubbs, pure alcune specie del genere Hymenocephalus assumerebbero un particolare interesse per la presenza di una lente caudale più grande, -bilobata o doppia. Pertanto, attenendoci, alle ricerche dell’ Hickling ed ai risultati delle nostre indagini, possiamo dire che se per il meccanismo del tutto particolare secondo cui avverrebbe la espulsione dei prodotti lumi- nescenti — determinata dalla pressione delle cartilagini dell’ arco pel- vico — questo Autore tende a considerare |’ apparato luminescente del Coelorhyncus coelorhyncus Risso come forma più evoluta e specializzata dell’ omologo del Malacocephalus leavis (Lowe), nel nostro caso, invece, ci sentiamo inclinati ad interpretare gli apparati dell’ Hymenocephalus italicus Gigl. quale il risultato di un altro indirizzo evolutivo della ghian- dola luminosa primitiva. Indirizzo tendente alla formazione di fotofori, organi questi che come sappiamo, rappresentano quanto di più perfetto abbia raggiunto la luminescenza animale. Mi è grato esprimere la più viva riconoscenza al mio Maestro Prof. Remotti ed al Dott. Capra, del Museo di Storia Naturale di Genova, dei preziosi consigli e degli aiuti datimi nel presente lavoro. 168 L. TROTTI BIBLIOGRAFIA ARIOLA - Pesci nuovi o rari per il Golfo di Genova - Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, Vol. 41 - 1904. BAUER - Die Tiefseefische (Anat. Teil.) - Wiss. Ergeb. d. Valdivia Exp. Jena - 1906. BEEBE - Preliminary account of deep sea dives in the bathysphere with special reference to one of 2000 feet. - Proc. Nation. Acad. Sci. UD” STA.-Vor-=19= 1933: BOULANGER - cit. dall’ Hickling. BRUNELLI-BINI - Ricerche comparative sulle pesche profonde di diversi mari italiani - Boll. Pesca, Piscic. e Idrobiol., Fasc. 6° - 1934. CARUS - Prodromus Faunae Mediterraneae - Vol. 2°, Stuttgart, 1889 - 1893. CHIARINI - cit. dall’ Année Biologique - 1901. CHIARINI-GATTI - Ricerche sugli organi biofotogenetici dei pesci - Parte I. Organi a tipo ghiandolare - Rend. Acc. Lincei, Vol. 8° - 1899. COLLETT - Poisson provenant des campagnes du yacht Hirondelle - Mo- naco - 1896. CouPIN - Projecteurs vivants - La Nature, Vol. 43° - 1915. Emery - Contribuzioni all’ Ittiologia - Rend. Acc. Lincei, Vol. 3° - 1894. — Note Ittiologiche. II° Krohnius filamentosus. Att. Soc. It. Sc. Nat., Vol. XXI - 1878. FaccioLà - Sulla forma giovanile del Macrourus coelorhyncus - Boll. Scient., Anno 4° - 1882. — Sul Krohnius filamentosus - Natur. Sicil., Anno 3° - 1884. GATTI - Ricerche sugli organi luminosi dei pesci - Ann. di Agricol., n. 233 - 1902.. GigLIOLI - La scoperta di una fauna abissale nel Mediterraneo - Att. III° Cong. Geog. Intern. Roma - 1881. GIGLIOLI - ISSEL - Pelagos - Ist. Sordomuti, Genova - 1884. GILBERT - Fishes of the Hawaian Islands - Bull. U. S. Fish. Comm., Vol. 23° - 1903. GILBERT - Hugps - The Macrurid Fishes of the Philippine Islands and East Indies - Bull. U. S. Nat. Mus., Bull. 100, Vol. I°, n. 7 - 1920. = PST I HYMENOCEPHALUS ITALICUS 169 GILBERT - Husss - Report on the Japanese Macruroid Fishes collected by the U. S. Fisheries steamer « Albatros» - Proc. U. S. Nat. Mus, Vol. 51 - 1917. Harvey - Newton - The Nature of Animal Light - Lippincott, Phila- delphia - 1919. HickLING - A new type of Luminescence in Fishes - Journ. Mar. Biol. Ass., Vol. 13.1925 - 14.1926 - 17.1931. IsseL - La biologia del fondo a « scampi » nel Mare Ligure. 3 - Cefa- lopodi e Pesci - Boll. Mus. Zool. Ant. Compar. Univ. Genova, Vol. II - 1931. — La fauna profonda dei Golfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico - Boll. Zool., Anno III° - 1932. JOHNSEN - cit. da Hickling. JoRDAN - GILBERT - A review of the Japanese Macrouridae in Jordan and Sharks, etc. - Bull. U. S. Fish. Comm., Vol. 22° - 1904. Von LENDELFELD - The structure of Phosphorescent organs of Fishes - Challenger Reports Zool., Vol. 22° - 1887. — The Radiating Organs of Deep Sea Fishes - Mem. Mus. Comp. Zool. Harvard Coll., Vol. 30° - 1905. MANGOoLp - Ueber das Leuchten der Tiefseefische - Arch. Ges. Physiol. - Vol. 119 - 1907. Murray - Hjort - The Dephts of the Ocean - Macmillan, London - 1912. PIERANTONI - Gli animali luminosi - Sonzogno - Milano - 1922. — Biologia - U.T.E.T., Torino - 1929. PuTTER - Leuchtende Organismen - Zeitsch. f. All. Physiol., Vol. 5° - 1905. RADCLIFFE - Description of a New Family of Anacanthine Fishes, etc. - Proc US: Nat. Mus. Vol."43°: = 1912. REGAN - cit. da Hickling. REMOTTI - Luminescenza in Encicl. Ital. RouLE - Les poissons et le monde vivant des eaux - Vol. 7°, Delagrave, Paris - 1934. STAUER - Planktonkunde - Tenbeur - Leipzig - 1910. TROJAN - Neuer Arbeiten iiber die leuchtorgane der Fishes - Zool. Cen- tralblatt, Vol. 13° - 1906. 170 | L. TROTTI VERRILL - Evidences of the existence of light at great depths in the sea - The Nature, Vol. 30° - 1884. SI VincicuERRA - Risultati ittiologici della crociera del « Violante » - Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, Vol. 18° - 1883. — Del genere Hymenocephalus e particoldrmente della specie | Medi- terranea - Ibidem, Vol. 62° - 1932. WEBER - De BEAUFORT - The Fishes of the Indo-Australian Archipelago - Vol. 5°, Leiden - 1929. WEILL - Poissons abyssaux à organes lumineux du detroit de Messine - C. R. Soc. Biol. - Vol. 94 - 1926. da ‘ 171 SPEDIZIONE DEL BARONE RAIMONDO FRANCHETTI IN DANCALIA (1928-29) TERESITA MACCAGNO CROSTACEI DI ASSAB DECAPODI STOMATOPODI ANFIPODI Questo gruppo di Crostacei, che mi fu affidato in istudio dal Museo Civico di Storia Naturale di Genova, fa parte del materiale scientifico raccolto dalla spedizione del compianto barone Raimondo Franchetti nella Dancalia Etiopica (1928-29) (‘). Comprende Decapodi, Stomatopodi e Anfipodi catturati ad Assab dal marchese Saverio Patrizi nel 1929, ed è assai interessante sia per le numerose specie nuove che porta a cono- scenza sia per le forme che aggiunge alla fauna finora nota per il Mar Rosso. Sui Crostacei del Mar Rosso la bibliografia è abbondante ed ha lavori riassuntivi fondamentali. Tali per i Decapodi e Stomatopodi: quello di G. NoBILI del 1906 (°) che presenta 63 specie nuove e da il quadro com- pleto delle forme note: 435 Decapodi e 16 Stomatopodi; la bella mo- nografia sui Decapodi Brachiuri di C. B. KLUNZINGER (3), di cui la I parte (Spitz-und Spitzmundkrabben) è di poco posteriore al lavoro del NOBILI, cioè ancora del 1906, e la II (III Tribus Cyclometopa) del 1913; infine . il complesso (1910-1931) delle numerose successive pubblicazioni di H. BaLss (*) sui Decapodi e Stomatopodi raccolti dalla spedizione della R. N. « Pola » nel Mar Rosso, compiuta negli anni 1895/96-1897/98. (1) Franchetti R. — Nella Dancalia etiopica. Spedizione italiana 1928 - 1929, Mondadori editore, 1930. (2) Nobili G. — Faune Carcinologique de = Mer Rouge - Décapodes et Stoma- topodes - Ann .Sc. Nat. Zool., 9° série. 1906, IV 1 (3) Klunzinger C. B. — Spitz-und Spitzmundkrabben des Roten Meeres, I Teil. Ferd. Enke in Stuttgart 1906. — Die Rundkrabben (Cyclometopa) des Roten Meeres, II Teil. Nova Acta Abh. Kaiserl. Leop. Carol. Deut. Akad., Halle, Bd. 99, n. 2, 1913. (4) Balss H. — Exp. S. M. Schiff « Pola» in das Rote Meer 1895-96 - 1897-98: - Stomatopoden des Roten Meeres. Zool. Erg. 28°, Denkschr. Ak. Wiss. Wien, LXXXV, 1910. ,— Ueber Stomatopoden des Roten Meeres - idem 87, 1912. — Ueber einige interessante Decapoden der « Pola» Exped. in das Rote Meer - Anz. Akad. Wiss. Wien, 1914. — Die Decapoden des Roten Meeres. Zool. Ergeb. 30°, Denkschr. Ak. Wiss. Wien, XCI, 1915 Supp. 1; Zool. Erg. 31°, idem XCII, 1916: Zool. Ergeb. 34°, idem XCIX, 1924; Zool. Erg. 36° idem CAT (1931 172 T. MACCAGNO Riguardo agli Anfipodi il lavoro di H. SpanpL (*) sul materiale rac- colto appunto nella sopracitata spedizione, contiene anche una buona bibliografia. DECAPODA NATANTIA Boas Eueyphidea Ortmann ALPHEIDAE Bate Alpheus strenuus DANA Dana, U. S. Expl: Exp. 1852, p. 543, pi. XXXIV, f. 2. Numerosi esemplari piuttosto piccoli. Noto che la lunghezza rela- tiva del II articolo delle antennule — carattere ritenuto generalmente specifico — varia in modo considerevole. Il telson del ¢ presenta due serie, una premarginale e una marginale, di spinule brevi: le due spi- nule laterali sono più lunghe di quanto non apparisca nel tipo. Nella 9 manca la spinula sul meropodite del chelipede maggiore e gli epimeri sono larghi e quadrati. Automate dolichognatha DE MAN Automate dolichognatha De Man, Archiv Naturg., 1887, p. 529. Una @ con uova. Questo reperto ha particolare interesse perchè la specie apparisce citata per il Mar Rosso solo da CouTière (*). L’ esemplare è molto rovi- nato: ha perduto tutti i pereiopodi ed i chelipedi. REPTANTIA Boas Anomura Borradaile Galatheidea Henderson PORCELLANIDAE Henderson Petrolisthes leptocheles (HELLER) Porcellana leptocheles HELLER, Sitz-ber. Akad. Wien, p. 528, t. II, f. 7. Numerosi esemplari della forma tipica. La colorazione azzurra è in alcuni esemplari particolarmente intensa. I giovani presentano caratteri (1) Spandl H. — Exp. S. M. Schiff « Pola» in das Rote Meeres 1895-98: Die Amphipoden des Roten Meeres. Denkschr. Ak. Wiss. Wien Bd. 99, 1924. (2) Nobili — Faune Carc. Mer Rouge, Décap. et Stom., 1906, p. 33, nota. CROSTACEI DI ASSAB 173 specifici assai meno evidenti e possono facilmente indurre in errore. Ottimo elemento diagnostico è il grosso articolo basale delle antennule: esso in leptocheles ha margini nettamente dentellati. Petrolisthes rufescens (HELLER) Porcellana rufescens- HELLER; loci cit! p.-255,; tI Ff. 4. Petrolisthes rufescens NoBiLI, loc. cit. p. 130. Un solo esemplare. Forma tipica. Il primo articolo delle antennule è più robusto che in P. leptocheles ed ha margine irregolarmente e indistintamente den- tellato. Brachyura Borradaile MAJIDAE Alcock Genus MENAETHIOPS ALCOCK ALcocKk, Journ. Asiat. Soc. Beng., v. LXIV, 1895, p. 289. Bass, Denk. Akad. Wiss. Wien, Bd. CII, 1931 (ubi syn.). Menaethiops contiguicornis KLUNZINGER Menaethiops (Herbstia) contiguicornis KLUNZINGER, Nova Acta Ab- handl. Kaiserl. Leop. Carol. Deut. Akad. Halle, 99 Bd., 1913, p. 101. Il rostro è uguale a quello di Men. bicornis ALcocK (Ill. Zool. Invest. PI. 23, f. 7, 1896) ma il carapace ne differisce sia per il numero e la disposizione delle prominenze sia per la conformazione generale. Le re- gioni branchiali, meno pronunciate, determinano infatti una massima larghezza considerevolmente inferiore a quella che si misura in M. bi- cornis e quindi un aspetto triangolare allungato assai diverso. Le promi- nenze pustoliformi sono tutte smussate e arrotondate. La regione gastrica ne ha 2 leggere laterali e 2 mediane longitudinali; 1 le regioni epa- tiche; 3 le regioni branchiali; la regione posteriore compresa tra le branchiali e la gastrica ne ha 4: 2 longitudinali più grandi di cui la 1?, che culmina sulla regione cardiaca, è la maggiore e più acuta di tutto il carapace, e 2 laterali a questa prima piccole e smussate. Sulle re- gioni pterigostomiche la cresta, denticolata in bicornis, è qui poco appa- riscente e appena tubercolata. Malgrado |’ affinità con M. bicornis ALcocKk la specie contiguicornis KLUNZINGER mi pare ben individuata. 174 T. MACCAGNO Acanthonyx lunulatus LATR. Acanthonyx lunulatus LATREILLE, Règne Anim. 2 ed., T. II, p. 58. 2 ® — Questa specie, assai diffusa nel Mediterraneo, non mi risulta sia stata finora indicata per il Mar Rosso. Noto nei miei esem- plari alcune variazioni dei caratteri tipici: i chelipedi sono eccezional- mente piccoli e poco convessi, con dita dentate; l’ultimo paio di piedi ha dattilo lungo appena due terzi del propodite e in questo la porzione pelosa terminata dal ciuffo prominente occupa tutta la 2? metà. Cara- pace subquadrato. Colore chiaro, roseo violaceo a secco. PARTHENOPIDAE Alcock Lambrus Massena ROUX Lambrus Massena Roux, Crust. de la Médit. p. 107, pl. XXIII, f. 7-12, 1828. | HELLER, Crust. siidlichen Europa, Wien, 1863, p. 56. 2 ® — Anche questa specie nota per il Mediterraneo non è mai stata indicata per il Mar Rosso. Gli esemplari corrispondono alle descri- zioni di Roux e di HeLLER. Sulla parte posteriore del carapace, regione postcardiaca e branchiale, si osservano numerosi granuli appiattiti. E’ no- tevole a questo proposito come la caratteristica specifica enunciata dal- Y Autore: «testa laevis »; confermata da HELLER: « zeichnet sich durch die glatte Oberflache des dreieckigen Cephaiothorax aus»; si mostri alquanto variabile negli esemplari delle diverse località. Alcuni di Mes- sina ad es., appartenenti alla collezione del Museo di Torino, hanno gra- nulosa anche la regione gastrica e la parte anteriore delle regioni bran- chiali. I granuli sul merop. e sulla mano sono pure più o meno numerosi e pronunciati. Questi esemplari del Mar Rosso differiscono inoltre dai sunnominati di Messina per |’ aspetto più arrotondato delle prominenze formate dalle regioni del carapace. XANTHIDAE Alcock Lepthodius exaratus (EDW.) Chlorodius exaratus MiLne-Epwarps, Hist. Nat. Crust., T. I, p. 71. 2 2 — Specie assai comune nel Mar Rosso. Nei giovani la mano è tutta granulosa e così pure la superficie esterna dei massillipedi. CROSTACEI DI ASSAB 175 Pseudozius caystrus (AD. e WH.) Panopeus caystrus ADAMS e WHITE, Zool. Voy. « Samarang », 1850, Crustacea; p. 42, pl. IX, f. 2. Pseudozius planus Dana, U. S. Expl. Exp., Crustacea, [S52 pe 293: tab. 133; fies. 6. 1 ¢ 3 2 — Colore eccezionalmente chiaro. Pilumnus vespertilio var. ALCOCK Pilumnus vespertilio Fab. var. ALcock Journ. Asiat. Soc. Bengal, 1898, vol. 67, Part II, p. 192-193. 1 ¢ 3 9 — I peli lunghi e clavati sono rari. Tutta la superficie esterna della mano maggiore fino al margine inferiore compreso, è co- perta di granuli vescicolosi e in massima parte è anche pelosa, come la mano minore. Heteropanope Vauquelini (AUD.) Pilumnus Vauquelini AuDOUIN, in SavienY, Description de l’ Egipte, T- XXL p. 266, ‘Atlas; Crustacés, Pl. V, fig. 3. Heteropanope vauquelini De Man, Zool. Jahrb. Syst. IV, 2 Hf. 1889, py 422. hata De figo. 3 2 — Questi esemplari confermano la variabilità considerevolis- sima della specie già rivelatami dall’ esame dei numerosi esemplari di differenti località del Mar Rosso, determinati da NoBsiLi. Senza tale con- fronto e senza |’ elemento probativo di alcuni fra i più importanti carat- teri specifici (come le antennule ecc.) la forma potrebbe apparire una vera e propria varietà, dato che le stesse variazioni dei caratteri, rite- nuti specifici, permangono uguali in tutti gli esemplari. Il margine del 1° dente anteriore del carapace, coalescente con |’ angolo orbitale esterno, è più sinuoso, i denti successivi sono più smussati; le bozze frontali più rilevate, la superficie anteriore del carapace presenta granuli più fitti e grossi. Specialmente evidenti e perliformi appariscono le granulazioni della superficie superiore ed esterna del merop., del carpop. e della mano, anzi in questa è notevole che i granuli non si limitano — come nella forma tipica (fig. 5, tav. IX, DE Man loc. cit.) — alla porzione superiore, ma ne coprono quasi tutta la superficie esterna diventando più piccoli e radi. Granulosa e pelosa è pure la superficie dei massilli- pedi e delle regioni pterigostomiche. Il 1° articolo delle antennule ac- 176 T. MACCAGNO cenna una serie di minuti granuli sullo spigolo anteriore longitudinale. Le dita dei chelipedi sono brune e più tozze. Il colore di tutti gli esem- plari è bruno-roseo. Hieteropanope convexa n. sp. 2 giovani. La forma di questi esemplari è così differente da quella descritta per le specie note che non mi pare assolutamente possibile attribuirla ad alcuna di esse anche come varietà. Il carapace è nettamente trasversale — la massima larghezza, mi- surata al 4° dente, essendo quasi il doppio della lunghezza — ed ecce- zionalmente convesso tanto in senso longitudinale che trasversale. La fronte è più che un terzo della massima larghezza del carap. ed ha dal rilievo postfrontale in avanti direzione verticale: i suoi lobi laterali sono assai piccoli e smussati, mentre i mediani, molto prominenti e ripiegati, descrivono, presi insieme, una curva molto accentuata in cui la scissura mediana a V apparisce piuttosto nettamente. L’ osservazione con oppor- tuno ingrandimento vi rivela un margine angoloso. I margini laterali del carapace, come quello della fronte e delie orbite, è sottile, com- presso, quasi ripiegato e rilevato, finemente crenulato. La parte laterale anteriore è lunga come la posteriore ma molto arcuata e porta quattro denti oltre |’ angolo orbitale esterno. Il 1°, coalescente con questo, è largo e smussato e accenna con una leggera incurvatura del margine a separarsi dall’ angolo orbitale; il 2° è largo come il 1° e arrotondato; il 3° anche prominente e largo alla base ma acuto; il 4° più piccolo, quasi piramidale, acuto, a guisa di spina ricurva. Il margine orbitale superiore presenta un leggero solco poco distante dall’ angolo orbitale esterno. Il limite postfrontale è ben segnato da un rilievo lineare sinuoso e finemente crenulato; le bozze frontali, i rilievi laterali corrispondenti al 3° e 4° dente, sono piuttosto pronunciati. I solchi orbito-frontale e medio-frontale sono larghi e profondi. I chelipedi sono piccoli e poco differenti di mole e di forma l’uno dall’ altro. Nel maggiore il mero- podite ha superficie rugosa e lo spigolo superiore interno è rialzato e assottigliato a guisa di cresta con margine liscio; il carpo è rugoso-gra- nuloso, similmente senza denti e con spigolo assottigliato e rialzato a cresta; la superficie esterna della mano è molto granulosa e rugosa, carenata in senso longitudinale verso la metà. Anche la faccia interna CROSTACEI DI ASSAB Lit è granulosa e rugosa. Le dita sono corte, compresse, carenate: il dattilo, più lungo, è molto arcuato, il pollice è largo diritto triangolare. Entrambi hanno lo spigolo assottigliato a guisa di lama cornea il cui margine è iobato nel dattilo e forma denti triangolari e acuti nel pollice: Tale porzione laminata delle dita è scura. Il chelipede minore è più gra- nuloso. Le antennule presentano il 2° articolo notevolmente più lungo del 3°. : Il colore del carapace è verde bruno con iarga zona centrale chiara. OCYPODIDAE Ortmann Dotilla suleata (FORSK.) Cancer sulcatus FORSKAL, An. in Itin. Observ., 1775, p. 42. Dotilla sulcata NoBiLIi, Ann. Sc. Nat. Zool., 9* ser., 1906, p. 315 (ubi syn.). 1 g — L’esemplare corrisponde alla descrizione e alla figura data da ALcocKk per la Dotilla affinis (Journ. As. Soc. Beng., v. LXIX parte 2°, 1900, p. 365) ad eccezione del carattere: dita non lunghe come la palma. Qui le dita superano infatti ia palma precisamente come in D. sulcata. E’ il caso dunque segnalato da NoBILI: « ainsi sur 20 exem- plaires examinés (tutti con dita più lunghe della paima) 17 n’ ont pas d’ épines au bras et 14 ont des tympans bien formés sur les dernières pattes ». Cioè i caratteri spina sul braccio e timpano sulla faccia sup. del merop. dell’ ultimo paio di zampe, risuitano caratteri variabili, men- tre la lunghezza delle dita sarebbe costante e quindi buon elemento Specifico. Macrophthalmus Franchettii n. sp. 2 $& giovani. Si distingue subito dalle specie finora note per la eccezionale grandezza della fronte, la quale è alla base più che un terzo della larghezza del carapace misurata fra gli angoli orbitali esterni (pri- mo dente anteriore). Il carapace è quadrato, essendo la lunghezza dalle bozze frontali al margine posteriore appena minore della distanza so- pradetta fra gli angoli orbitali esterni. I margini laterali sono paralleli e formano 3 denti, di cui il 1° è grande, triangolare, acuto rivolto in fuori e in avanti, con il lato posteriore largamente convesso; il 2° è minore, acuto rivolto in avanti ed ha il margine posteriore leggermente x arcuato; il 3° è piccolissimo, appena accennato, ma anche acuto. Le a dec Te Le DIRI fe ee Recs y 178 T. MACCAGNO orbite sono larghe ed oblique: il loro margine superiore è finemente denticolato come i margini laterali del carapace; il margine inferiore non si vede dall’ alto ed ha denticoli un po’ più evidenti. Gli occhi hanno grosso peduncolo e raggiungono l’ angolo orbitale esterno. La fronte è leggermente biloba. I chelipedi sono lunghi come i piedi suc- cessivi. Il merop. non ha creste nè denti ma solo un ciuffo di setole sullo spigolo interno e la superficie esterna leggermente granulosa. Il carpo è liscio. La mano somiglia a quella di M. depressus Rupp. La palma larga e gonfia, ha la superficie esterna minutamente granulosa nella metà superiore il cui limite è una linea crenulata; la superficie interna pelosa. Le dita sono più brevi della palma: il pollice è unifor- memente denticolato ed ha una carena longitudinale mediana che si continua, attenuata e granulosa, sulla palma fino verso la metà; il dat- tilo è anche carenato ed ha presso la base una prominenza dentiforme iubercolata come in M. depressus Rupp. (DE Man, Archiv Naturg. 1887, i, tav. XV, f. 3*). I peli della palma si continuano nella porzione me- diana della faccia interna delle dita fino all’ apice. Larghezza del carapace fra gli angoli orb. esterni . . 5 mm. Lunghezza fra le bozze frontali e il margine posteriore . 4,5 » Larghezza della fronte «sul ‘margine anteriore. =<: 3 >.) 1,50> _ Il colore è chiarissimo, bianco roseo. GRAPSIDAE Dana Grapsus strigosus HERBST ALcock, Journ. Asiat. Soc. Bengal, vol. LXIX, Parte II, 1900, pag. 393 (ubi syn.). i 1362.9 32's giovani. Metopograpsus messor (FORSKAL) EDw. ALCOCK, ibidem, p. 397. 3 esemplari. STOMATOPODA latreille Gonodactylus chiragra (FAB.) NogiLI, loc. cit. pag. 327 (ubi syn.). 2 esemplari 4 di forma tipica. Le emergenze del telson e del CROSTACEI DI ASSAB 179 VI segmento sono larghe e arrotondate; |’ ancora è appena accennata nell’ esemplare maggiore, evidente nel minore. Gonodactylus De-Mani HEND. Gonodactvlus n. sp.? DE Man, Archiv. Naturg. 1887, 1, p. 574, tav. SIDE. \ Gonodactylus De Mani, NoBiLI loc. cit. pag. 330 (ubi syn.). 2 esemplari, di cui uno piccolo. La spina del rostro è più lunga della parte basale. La disposizione dei tubercoli spinosi è un po’ diversa da quella che si osserva nella fig. di De MAN ed è anche differente nei due esemplari. Nel maggiore (lunghezza mm. 30) davanti alle due punte mediane del telson vi sono tre tubercoii spinosi portati da una piccola emergenza arrotondata, inoltre 4 di tali tubercoli sono disposti in serie longitudinale sulle emergenze laterali che fanno capo alle due punte laterali del telson più vicine alle mediane. Nell’ esemplare minore (lun- ghezza mm. 10) le emergenze dell’ ultimo segmento dell’ addome sono Strette, carenate, con spina terminale piuttosto lunga; quelle del telson hanno tubercoli spinosi su gran parte della loro superficie, 2 forti spine alla base delle punte mediane, come nella figura di DE Man, e 4 tuber- coli spinosi ben distinti, in serie longitudinale, sulle carenate emer- genze laterali che fanno capo alle punte del telson laterali alle prece- denti, come nell’ esemplare maggiore. Vi è dunque una certa variabilità nel numero e nella disposizione delle spine sul telson, ma non credo che essa possa portare alla forma di Gon. spinosus BiceLow (NOBILI loc. cit. pag. 330). AMPHIPODA (’) GAMMARIDEA TALITRIDAE Talorchestia Franchettii n. sp. Un grandissimo numero di esemplari ¢ e @2 adulti, giovani, gio- vanissimi, ottenuti dalla vagliatura di alghe. Assab 11 febbraio 1929. (1; Classificazione seguita da T. Stebbing: Amphipoda, I Gammaridea, Tier- reich, 21, 1906. 180 T. MACCAGNO Corpo compresso. Occhi rotondi neri grandi e distanti meno del loro diametro. Le antennule non raggiungono l’ estremità del penultimo articolo dello scapo delle antenne: scapo sottile con articoli subeguali, il 1° leggermente più robusto ed il 2° appena più lungo; flagello di 3 articoli. Le antenne sono brevi; il 3° articolo dello scapo è poco più lungo del 2°; il flagello è più breve dello scapo, nel ¢ adulto conta 14-15 articoli, nel giovane appena 11-13. Nella 2 il numero degli arti- coli del flagello varia da 9 a 11-14 con maggior frequenza del primo numero. n L’ apparato boccale è quello tipico. Il palpo mascellare biartico- lato è veramente minimo. I pereionite lungo come il cefalon. I epi- mere piccolo, più corto del cefalon, e molto più breve del secondo; 1 successivi fino al V subeguali; il V è più largo ed ha il lobo ante- riore lungo come il IV. Il III pleonite ha 1’ angolo posteriore retto leg- germente pronunciato. Gnatopedi I robusti, tipici. Nel & i caratteristici lobi del 5° e 6° segmento sono poco pronunciati: in quest’ ultimo la palma appena con- cava, è sorpassata dal dattilo; il margine distale del 5° articolo è obliquo. Ii II gnatopode non è molto robusto: il 2° articolo è piuttosto stretto, il 3° e 4° subeguali, il 5° triangolare, il 6° ricorda specialmente quello descritto e raffigurato da F. MULLER (*) per la Orchestia Euchore (messa poi in sinonimia con la O. gammarellus (Pall.)) non solo nella forma defini- tiva dell’ adulto ma anche per quelle intermedie (f. 11, 12, Tav. IV) pro- prie dei maschi giovani, i quali presentano, come ho detto, 10-13 articoli nel flagello delle II antenne. Però qui nella forma definitiva, propria del ¢ adulto, la mano ha un aspetto triangolare, poichè è solo lunga quanto è larga tra la base del dattilo e la grossa e spesso lunga promi- nenza dentiforme, che termina la palma e forma l’insenatura che ac- coglie l’ apice del dattilo. La palma è obliqua e leggermente convessa, presenta poche setole ed è più lunga dei margine posteriore della mano. I 4 giovani hanno spesso la palma nettamente trasversa. Nella 2: il I gnatopode è robusto ed ha il 5° articolo anche largo e obliquamente tronco all’ estremità distale; il II gnatopode ha il 2° arti- colo poco espanso con margine frontale poco convesso, il 5° articolo più (1) Miller F. — Orchestia Euchore u. Gryphus, Neue Arten aus der Ost-see. Archiv. f. Naturg., Jahrg. 14, B. 1. 1848, p. 53. CROSTACEI DI ASSAB 181 lungo e più largo del 6°, con margine anteriore diritto e posteriore molto convesso, in modo cioè da formare un ampio lobo presso l’estremo prossi- male; il 6° articolo con margine posteriore regolarmente convesso, lobo terminale non molto largo e sei setole in serie longitudinale nella regione mediana. Il dattilo è breve, longitudinale ed ha alcune setole alla base. Il 2° articolo del VII pereiopode nel 4 è molto largo con margine posteriore diritto ed angoli retti appena arrotondati. Il III uropode ha ramo brevissimo, lamellare, con 4 setole terminali. Telson piccolo eretto, ovato, con insenatura acuta sul margine distale, le cui prominenze late- rali portano due setole robuste. Altre setole minori sono sui lati del telson. Lunghezza mm. 6-7. Talorchestia affinis n. sp. Gran numero di esemplari ¢ e ®, adulti e giovani, raccolti con la vagliatura di alghe. Assab 11 febbraio 1929. Questa specie, i cui caratteri ho avuto agio di controllare in nume- rosissimi esemplari, è molto affine alla Tal. Martensii istituita da M. WEBER per 9 esemplari trovati a Flores (Indie Orientali) sotto le pietre, lungo le rive del fiumicello Lella presso Sikka (Siidkiiste von Ost-Flores) (*). Si può anzi dire che, prescindendo dall’ habitat, senza il carattere differenziale delle antenne, delle antennule e di alcuni altri elementi di minore importanza, sulla base della descrizione di WEBER, questa forma sarebbe senz’ altro riferibile alla specie Martensii. I gna- topodi tanto del I paio come del II nel 3 e nella ® sono uguali a quelli figurati da WEBER (p. 565). I° gnatopode ¢ robusto, processi ter- minali del 5° e 6° articoli pronunciati; nella ® anche particolarmente robusto. II° gnatop.: 2° articolo molto espanso; 5° piccolissimo, trian- golare; 6° grande, ovale, con palma obliqua, che raggiunge con una curva regolare il margine posteriore diritto, e fornita di due serie di spine limitanti un solco in cui si adagia il dattilo. Questo è arcuato, con una leggera convessità basale, e non oltrepassa la palma. Nella @: il 2° articolo è molto espanso, con margine anter. molto arcuato e orlato di setole, il 5° ha margine anteriore leggermente arcuato e il posteriore con un lobo pronunciato e ottuso verso la metà; il 6° è lungo (1) Weber M. — Zool. Erg. Reise in Niederlandisch ost-Indien, Bd. II, Leiden. 1892, p. 564, F. 13, 14, 15, 16: Orchestia Martensii. 182 T. MACCAGNO circa come il 5° ma più ristretto, ha lobo terminale ben sviluppato e coperto di fini peluzzi, e presenta un gruppo di setole all’ estremità della palma e alla base del dattilo e altre sparse nella regione longi- tudinale mediana. Gli occhi sono grandi ovali e distanti fra loro meno del loro dia- metro minore. Le antennule (I paio) non raggiungono |’ estremità del penultimo articolo delle antenne: il 1° e 2° articolo dello scapo sono abbastanza robusti, il 3° sottile; il 1° e 3° subeguali, il 2° è il più lungo; il flagello è di 4 articoli. Nelle antenne (II paio) il 3° articolo dello scapo è circa !/, più lungo del 2°, il fiagello è composto di 17 articoli tanto nel ¢ come nella 2 ed è poco più lungo del 3° articolo dello scapo. Il I pereionite è poco più breve del cefalon. Il I epimere è fatto a vomere, prolungato in avanti e raggiunge in lunghezza appena la metà dell’ epimere suc- cessivo; il II, III, IV epimere sono quadrati con margini diritti; il V epimere è il più largo ed ha il lobo anteriore lungo come il IV epimere. Il I e III pereiopode sono delicati, poco più lunghi del II; i successivi via via più lunghi col 1° articolo dilatato; nel V pereiopode questo è molto ampio ed ha il margine posteriore diritto con angoli arroton- dati. Il III pleonite ha angoli quadrati con punta pronunciata. Ramo unico del III uropode assai breve, assottigliato all’ apice e con setole sul margine interno. Telson piccolo, triangolare, con piccoia escava- zione terminale a V: le due punte risultanti sono molto vicine e pre- sentano 2 o 3 setole all’ estremità e altre poche sul margine esterno. Lunghezza mm. 9-10. AMPHITHOIDAE Amphithoides Patrizii n. sp. 11 © di cui molte con uova e larve nel marsupio. Assab. Corpo robusto. Lobi laterali del capo prominenti. Occhi piccoli e con poco pigmento. Le antennule sono più lunghe delle antenne; il 1° articolo è lungo e robusto, il 2° sottile e poco più lungo del 1°, il 3° è appena */, del 2°; il flageilo ha 34 articoli; il flagello accessorio, com- posto di 2 articoli, di cui il 1° molto lungo, il 2° brevissimo, raggiunge circa l’ estremità del 1° articolo del flagello. Le antenne hanno il 2° e 3° articolo dello scapo molto lunghi e il flagello composto di 23 articoli. CROSTACEI DI ASSAB 183 Le mandibole presentano denti. robusti, superficie molare svilup- pata e una serie marginale di 8 o 9 setole imparidentate; il palpo ha il 2° articolo lungo due volte il 1°, il 3° come il 2°, espanso all’ apice e fornito sul margine distale di una fitta serie di 13 setole paridentate. I mascella: il 2° articolo del palpo ha 11 denti sul margine interno e distale, la lamina esterna ha 10 denti; il lobo interno presenta 6 setole lunghe e sottili. II mascella: lamina interna frangiata con setole piumose su tutto il margine interno e su quello distale; lamina esterna ampia e fran- giata solo all’ apice. i Labbro inferiore con lobi interni larghi e angolosi e branca distale del lobo bifido, prominente. Epimere I breve e rivolto in avanti; i successivi lunghi e stretti con angolo anteriore arrotondato e margine inferiore diritto. Il lobo posteriore del V epimere circa 1/, della lunghezza dell’ anteriore. Corni postero-laterali del 3° pleonite triangolari con punta ottusa. Gnatopode I: 2° articolo non espanso, con lobo distale anteriore; 3° breve, con piccolo lobo anteriore acuto, 4° pressochè uguale in lun- ghezza al 3°, con un lobo postero-distale assai pronunciato e fornito di un ciuffo di setole; 5° quasi lungo come il 6°, espanso a lamina nella parte posteriore (caudale) che è frangiata di setole, ed ha mar- gine distale sinuoso; 6° articolo allungato, non molto largo, con palma molto obliqua, orlata da setole fitte e brevi che continuano quelle lunghe del margine posteriore: sulla superficie interna della mano si osserva un dente conico non molto distante dall’ angolo che la palma fa con il margine posteriore. Il dattilo è arcuato e sorpassa la palma. Il gnatopode II ripete la forma del I ma presenta: il lobo distale del 4° articolo più pronunciato e più ricco di setole, il 5° articolo molto più breve del 6° e fornito di un lobo postero-distale ricco di lunghe setole; il 6° più largo e più corto del corrispondente articolo del gna- topode I, con |’ angolo palmare veramente accentuato e la palma diritta e crenulata. Dattilo di entrambi i gnatopodi leggermente crenulato. Noto che la lunghezza del 5° articolo del I gnatopode è variabile, ma generalmente in limiti assai piccoli; in un solo esemplare essa supera di circa 1/, la lunghezza del 6° articolo. Spesso vi è pure una differenza di grandezza fra il gnatopode destro e il sinistro del 2° paio. be ae e el en _| = Ls pty ty Beg Ae ae ee iS nin: ee PhS, wes SE ee te bo È he grate 184 T. MACCAGNO ll I e II pereiopode sono brevi ed hanno il 6° articolo stretto al- l’estremo distale; il III, IV, V sono via via più lunghi e robusti, pre- sentano il 2° articolo dilatato con la massima ampiezza presso la base, e il 6° subchelato, cioè slargato all’ apice in modo da formare una piccola porzione palmare concava terminata da un gruppo di 3 denti conici, misti a setole, e un lobo anche più largo, quadrato, armato di un ciuffo di lunghe setole, fra cui si inserisce il dattilo. Il ramo esterno del 3° uropode ha due uncini ben sviluppati sulla parte distale ed uno più piccolo e tronco sulla parte prossimale del mar- gine esterno. Il margine distale del peduncolo porta una serie di denti conici brevi e robusti. Il telson ha punta ottusa, un gruppo di 3 o 4 setole ai lati della punta triangolare come in Grubia crassicornis (A. Costa) ed altre 3 setole che si seguono iongitudinalmente sulla linea di ripie- gatura delle parti laterali. Colore grigiastro punteggiato di cromatofori neri evidenti. Lunghezza mm. 10-11. GAMMARIDAE Elasmopus rapax A. COSTA A. Costa - Rend. Soc. Borbon. n. Ser. v. 2, p. 175, 1853. STEBBING - Tierreich 21, Amphipoda, I Gammaridea, Berlin 1906, p. 444. 1 & senza cefalon. Nel gnatopode II i denti del lobo presso |’ articolazione del dattilo sono 4, robusti e ricurvi, le setole della mano molto lunghe ed abbon- danti e in gran parte pennate. I corni laterali del III pleon. sono subqua- drati ma molto pronunciati. | Elasmopus Caprai n. sp. 1 2 — Le antennule sono rotte al 22° articolo del flagello. Delle antenne è rimasto solo lo scapo. Mancano il telson e il 3° paio di uropodi. Superficie tergale del corpo senza carene nè denti. Capo senza rostro, con lobi laterali molto pronunciati, arrotondati contenenti quasi completamente gli occhi reniformi e neri. Antennule con il 1° e 2° arti- colo dello scapo subeguali, il 3° più che metà del 2°. Articoli del flagello lunghi e cilindrici con gruppi di setole distali-laterali; la grandezza del 22° articolo fa supporre che i successivi fossero ancora parecchi. Il fla- rete CROSTACEI DI ASSAB i 185 gello accessorio ha 4 articoli, di cui 3 lunghi ed uno brevissimo, e rag- giunge quasi l’ estremo distale del 2° articolo dei flagello. I massillipedi hanno palpo lungo con articoli piuttosto sottili: il penultimo articolo termina sul dattilo con una prominenza arrotondata coperta di fini setole. Nelle mandibole il 2° articolo del palpo è circa il doppio del 1° e ha 5 lunghe setole (3 molto lunghe e 2 meno) sul margine distale esterno; il 3° articolo è più lungo dei secondo e tipi- camente falcato con fitta serie di setole pennate sulla parte concava e 2 o 3 setole lunghe terminali. Il labbro superiore ha margine intero. I lobi distali del labbro inferiore sono molto larghi e arrotondati. Le prime mascelle hanno 2 setole piumate sul lobo interno, 7 denti su quello esterno; il palpo ha un ciuffo di setole terminali. Le II ma- scelle hanno lobi stretti e lunghi e setole solo sul margine distale. I pereionite più corto del cefalon e anche del II pereionite. Ill I epimere è stretto, lungo così da sorpassare il cefalon in basso ed un po’ prolungato in avanti; II e II più lunghi e più larghi del I, arrotondati; il IV è ii più largo ed ha il margine posteriore un po’ scavato; il V è corto come il successivo ed ha il lobo anteriore che raggiunge appena la metà del IV epimere. Il I gnatopode ha il 5° articolo lungo come il 6° ma più largo, con lobo posteriore pronunciato e ricco di setole; il 6° articolo è piuttosto stretto, ovale, allungato, ed ha la palma obliqua, breve, poco definita, armata di una doppia serie di dentini conici con margine posteriore fornito di lunghe e abbondanti setole pennate disposte a ciuffo, e la superficie esterna della mano con tre serie obliquo-trasverse di setole semplici e pennate. Ii dattilo è breve. Il II gnatopode è più grande del I ma di forma pressochè uguale: il 5° articolo è più lungo del 4° con lobo posteriore sviluppato e fran- giato di lunghe setole disposte a serie trasversali successive; il 6° arti- colo lungo circa il doppio del 5°, ovale e stretto all’ estremo distale, presenta la palma obliqua, convessa, poco definita, lunga circa la metà dell’ articolo, solcata e orlata sui due margini di una serie di denticoli conici e brevi; il margine posteriore della mano è fornito di lunghe setole pennate disposte in serie trasverse piuttosto distanti; le serie trasverse presso il margine anteriore sono 5. Articolo 2° del V pereiopode molto espanso, con margine distale posteriore arrotondato, anteriore diritto e fornito di brevi setole disposte a gruppi successivi. Corni laterali del III pleonite pronunciati così da raggiungere quasi il margine distale del Bee, 186 ; T. MACCAGNO Ch e se V pleonite. Rami degli uropodi lamellari, terminati da setole, provvisti, î come il tronco basale, di robuste setole dentiformi sul margine interno a (caudale). Gli oostegiti sono molto larghi, leggermente ovati. | | Lunghezza mm. 9. wey ; Be i aes Torino - R. Istituto e Museo di Zoologia diretto dal prof. ‘ Alceste FAC 4 ea : Febbraio 1936. di "6 Ma ? - | E- n > aS ua De sti 4 < Rey + "all 3 att; la SA ue, oa ee 187 COLLEZIONI ZOOLOGICHE FATTE NELL’ UGANDA DAL DOTT. E. BAYON XXI. ODONATI per il Dott. CESARE NIELSEN, Bologna Fam. GOMPHIDAE 1) Ictinogomphus (! ferox Rambur Kibanga 10/15-V-1908 1 ®; Bugala VI-1908 2 © ®; Bussu VIII- 1909 1 ®©. Del gen. Ictinogomphus per | Africa sono state finora descritte 3 specie: il ferox Rambur 1842 del Senegal, il pugnax Selys 1854 del Natal ed il Regis - Alberti Schouteden 1934 del Congo belga. Mentre le prime due specie hanno caratteri molto affini, l’ ultima specie invece si differenzia marcatamente, specialmente anche per le dimensioni sì da esserne il rappresentante più grande, il gigante, del gen. /ctinogomphus. Le due specie affini ferox e pugnax, secondo il Selys (Monographie des Gomphines, 1857, pp. 288-292), si differenziano solo per la forma del bordo superiore dell’ occipite che sarebbe leggermente incurvato nei mezzo nel ferox, mentre chè in quello del pugnax vi sarebbe una inca- vatura più marcata, inoltre il pugnax presenterebbe sulla fronte un dise- gno nero a forma di T che mancherebbe al ferox, vi sarebbe pure una piccola differenza nella colorazione della membranula, che nel pugnax dovrebbe essere nera, nel ferox più chiara. Da tutto ciò è chiaro che i caratteri differenziali delle due specie sono tanto lievi da fare dubitare della validità della specie pugnax Selys. Ora esaminando le 4 ® ® catturate dal Dott. E. Bayon osservo che esse non presentano sulla fronte la macchia nera a forma di T ed il bordo superiore dell’ occipite è leggermente incurvato nel mezzo, quindi tutti gli esemplari per questi caratteri sono da ascriversi alla specie ferox Rambur. (1) Ho adottato per il gen. Ictinus, Rambur 1842 il nuovo nome Ictinogomphus proposto dal Cowley (The types of some genera of Gomphidae, the Entomologist LXVII, 1934 pp. 273-275), essendo il nome Ictinus preoccupato nei Coleotteri (Ictinus Laporte 1834). 188 C. NIELSEN Gli esemplari hanno una lunghezza totale di 72 mm., l'addome di 50-51 mm., ie appendici anali di quasi 3 mm., I’ ala anteriore di 46 mm.. I’ ala posteriore di 44 mm., il pterostigma di 6 mm. copre 5 o 6 cellule dello spazio sottostante. Nelle ali anteriori le nervature antenodali sono 19-21, le postnodali 12, nelle ali posteriori le antenodali sono 14-15, le postnodali 11-12; il triangolo nelle ali anteriori ha 4 cellule, nelle poste- riori 3; il triangolo inferiore o interno ha 3 cellule nelle ali anteriori, mentre nelle posteriori è libero od è diviso da una nervatura in due cel- lule; le nervature dello spazio del ponte sono 6. = L’ esemplare di Kibanga non è completamente adulto e nelle ali presenta una velatura brunastra che è più marcata alla base dell’ ala e lungo gli spazi costali e sottocostali, le altre 3 2 © hanno le ali com- vletamente ialine. La cattura di queste 4 2 9 di ferox, benchè la specie sia già stata citata per l’ Uganda e regioni limitrofe, è sempre importante, perchè ancora pochi sono gli eseniplari etiopici del genere Ictinogomphus noti e quindi poco si sa sulle due specie affini e non vi sarebbe da stupirsi che il pugnax Seiys passasse in sinonimia o rimanesse solo per indicare una sottospecie od una razza del ferox. A questo riguardo ho creduto opportuno di esaminare altri esemplari di Ictinogomphus e di rivedere la bibliografia sulle due specie affini rife- rendo qui i risultati delle mie ricerche. 1) De Selys-Longchamps: Synopsis des Gomphines (Bull. Acad. Roy. Belg., T. 21, 1854, pp. 75-76). 2) De Selys-Longchamps et Hagen: Monographie de Gom- phines. Bruxelles, 1857, pp. 288-292. 3) Karsch Dr. F.: Ueber Gomphiden. Ent. Nachr. XVI, 24, 1890, a pag. 382 cita 2 es. di J. pugnax Selys del Zanzibar conservati nel Mus. di Berlino. 4) De Selys-Longchamps: Les Gomphines d’ Afrique, Ann. Soc. Ent. Belg., T. 36, III, Bruxelles 1892, a pag. 106 cita P /. ferox Ramb. del Senegal e 1’ /. pugnax Selys di Port Natal e Zan zibar, ripetendo gli stessi dati della Monografia sui Gomphidi del 1857. 5) Kirby W. F.: On a collection of dragonflies from the Transvaal and Nyasaland. Ann. Mag. Nat. Hist. (7), Vol. II, 1898; a pag. 242 cita l’ J. ferox di Fort Johnston, Nyasaland. ODONATI 189 6) Griinberg K.: Zur Kenninis der Odon. Fauna des Ost-afrikan. Seengebietes (Nyassa-See u. Kinga - Gebirgs - Expedition). Zoolog Jahrb. Bd. XVIII, Heft 6, Jena, 1903; a pag. 713 cita Il’ I. ferox di Kassiabona (X-XII, 1899, 3 ¢ 3). 7) Martin R.: Les libellules du cercle de Sikasso (Afr. occid. franc.), Feuille jeun. natural., V Ser., Ann. 42, n. 499, 1912; a pag. 97 cita-beioncroxwsRamb;.ltex.: 8) Martin R.: Voyage de M. le Baron Maurice de Rothschild en Ethiopie et en Afrique orient. angl. (1904-1905), Résultats scienti- fiques, Vol. I. Odonates, Paris, 1922; a pag. 253 cita l’J. pugnax di Simba (Africa orient. ingl.) e di Entebbe (Uganda) con I’ osser- vazione: «2 es. de cette magnifique et rare espèce qui habite Zanzibar et |’ Afrique meridionale ». .9 Campion H.: A list of Odon. collected in Tanganyika Territory. Ann. Mag. Nat. Hist., Vel. XII, Ser. 9, n. 72, London,.1923; a pag. 671 cita VI. ferox di Morogoro (3-1-1917, 4 ¢ 3). In questo lavoro il Campion, basandosi anche su alcuni vecchi esem- plari d’ Ictinus conservati nel British Museum, è del parere che il pugnax sia sinonimo di ferox. Gli es. del British Museum portano i cartellini delle località Natal o Port Natal (*) ed uno di questi es. fu determinato dal Selys come appartenente alla specie pugnax, mentre Campion crede che a tutti gli es. del Museo sia da applicarsi il nome originale: ferox Ram- bur, nello stesso tempo fa però osservare che non ha la possibilità di fare confronti fra le due specie, la pugnax meridionale ed orientale e la ferox occidentale, non essendovi nella collezione del British Museum es. d’ Ictinus dell’ Africa occidentale. 10) Schouteden H.: Odon. in Catalog. faune entomol. du Congo belge. Ann. Mus. Congo belge, Tervueren, Zoologie, Ser. III, sect. il, Tom. III, fasc. 1, 1934; a pag. 53 cita tutte due le specie di Ictinus ed attribuisce 4 es. alla specie ferox e solo 1 es., per la (1) Riguardo questa località è bene ricordare che F. Ris nel suo lavoro sugli Odonati del Sud-Africa (Ann. South Afric. Mus. Vol. XVIII, part III, 1921) non menziona per la fauna dell’ Africa meridionale neppure il gen. Ictinogomphus men- tre in un lavoro antecedente: Schultze’s Forschungsreise in westlich. und zentralei Sud-Afrika (Denkschr. mediz.-naturw. Gesellschaft Bd. XIII. Jena 1908) a pag. 320 include nella fauna dell’ Africa meridionale tutte e due le specie del gen. Ictinus riportando i dati del Selys, Karsch e Kirby, però fa osservare: « Die Aufnahme der Art in unsere Fauna bedarf der Bestàtigung ». 190 C. NIELSEN presenza del disegno nero a forma di T sulla fronte, alla specie pugnax. Manca però qualsiasi osservazione se vi siano caratteri morfologici differenziali. 11) Schmidt E. (in litt. 9-XI-1934) mi comunicava di aver visto 3 es. d’J. ferox del Camerun, non determinati però da lui, e che al Museo di Berlino si trovano diversi es. d’/ctinus (? pugnax). Forse sono gli es. di Zanzibar raccolti da Hildebrandt e dai Dr. C. W. Schmidt. 12) Neli Istituto di Zoologia della R. Università di Bologna vi è un es. & d’ictinogomphus raccolto dal Sig. Fornasini a Inhambane nel Mozambico (ex collezione Prof. G. Bertoloni) che secondo me appartiene alla specie fercx Rambur, un’ altro es. pure di ferox del Congo trovasi nella mia collezione. x Ora riepilogando ed analizzando quanto è stato scritto sulle due forme affini del gen. /ctinogomphus, si trova che l’/. ferox Ramb. è la specie che viene più comunemente trovata e forse anche più giustamente classificata, mentre i’ /. pugnax Selys lo si trova una volta citato dal Karsch dell’isola di Zanzibar, un’ altra volta dal Martin per I Africa orientale inglese (2 es.) e forse qui la determinazione è basata secondo la distribuzione geografica delle due specie ed un’ultima volta dal Schou- teden per il Congo belga (1 es.) e qui classificato solo per la presenza del disegno nero a T sulla fronte. Da questi pochi dati non si può concludere con sicurezza che 1’ /. ferox Rambur e |’ I. pugnax Selys siano la stessa specie e certo però che ad un attento esame nascono molti dubbi sulla validità della specie pugnax Selys e queste mie supposizioni potranno servire di base per ulteriori ricerche. 2) Onychogomphus supinus Hagen Kibanga 10/15-V-1908 1 ¢ i 9. La classificazione è facile per la forma caratteristica delle appendici anali. Il & ha l’ addome di 30,5 mm., le appendici superiori di 2,5 mm.; l’ ala anteriore di 28 mm. e la posteriore di 27 mm.; il pterostigma, nero bruno, è lungo 4 mm. e ricopre 5-6 cellule dello spazio sottostante. Le nervature antenodali sono 12-13 nelle ali anteriori, 9-10 nelle posteriori; le pervature postnodali sono 7-9 nelle ali anteriori ed 8-9 nelle posteriori. ODONATI 191 La ® ha l'addome di 31 mm. (comprese le appendici anali), |’ ala ante- riore di 30 mm. e la posteriore di 28,5 mm. Questi due esemplari di Kibanga hanno di caratteristico il pterostigma che è quasi nero (nero- bruno) mentre Selys nella « Monographie des Gomphines » a pag. 42 dice: — jaune un peu roussatre, entouré d’une forte nervure noire dilatée, surmontant 3-4 cellules —, pure Ris nell’ « Odon. of South Africa» a pag. 354 dice: — Pterostigma light yellow between thick black veins —. Anche la forma delle appendici anali del ¢ si differenzia un po’ dai disegni del Selys (Tav. I, fig. 5) e del Ris (fig. 57, pag. 353) e special- mente |’ appendice superiore all’ apice, ottusa, presenta, oltre il forte e corto dente, gia menzionato del Selys, una serie di 4 o 5 piccoli dentini neri. Con pterostigma quasi nero è stata descritta la sottospecie nigrotibialis dal Sjòstedt in Odonata della Zoolog. Kilimandjaro - Meru Exped., Stockholm, 1909. In questa sottospecie però le tibie come pure 1 tarsi sono completamente neri e non con tutta la parte superiore gialla come in supinus. Negli es. di Kibanga solo i tarsi sono brunastri. Le fascie pleuraii bruno scure del torace nei nostri 2 es. sono molto chiare e ia prima fascia pleurale non si unisce con la seconda a forma di U come nel nigrotibialis. Nell’ addome le orecchiette sono completamente gialle come nel supinus, V orlo superiore posteriore non è nero come nel nigro. tibialis. Le appendici anali superiori del ¢ di Kibanga sono brunastre e l'orlo superiore del lato interno è nero, le appendici inferiori, pure brunastre, sono più corte delle superiori. Nelle ali posteriori il triangolo anale è di 4 cellule come nel nigrotibialis. Le dimensioni dei 2 es. di Kibanga corrispondono a quelle date dal Sjéstedt per il nigrotibialis del Kilimandjaro. Non ascrivo però a questa sottospecie i 2 es. di Kibanga, perchè la sola corrispondenza nella colorazione del pterostigma non credo sia sufficiente e preferisco così considerare i due esemplari come una varietà del supinus Hagen. Un Onychogomphus con pterostigma quasi nero e con la stessa forma di appendici anali è stato descritto dal Martin R. in Voyage Al- luaud et Jeannel en Afrique orientale (1911-1912); Résultats scientifiques II Odonata, Paris, 1915; a pag. 38 come n. sp.angelae l’insetto è ripro- dotto nella PI. III, fig. 7-9. Esaminando la descrizione del Martin e con- frontandola con le altre descrizioni del Selys nella Monographie de Gom- phines, del Ris nell’ Odonata of South Africa e con gli esemplari di Ki- banga viene il dubbio sulla validità di questa nuova specie e credo che 192 C. NIELSEN l’angela Martin si possa considerare un sinonimo di supinus Hagen. Se si vogliono tenere in considerazione alcuni caratteri differenziali come la maggior lunghezza dell’ appendice anale inferiore rispetto alla lun- ghezza delle appendici superiori si potrà considerare l’angela come una sottospecie od una razza del supinus con pterostigma bruno scuro. Questo variare di caratteri si possono anche osservare, rimanendo sem- pre nello stesso genere Onychogomphus, esaminando diversi esemplari della conosciutissima specie forcipatus. In questa specie troviamo delle differenze sia nell’ estensione del disegno nero sul torace o sull’ addome, sia nella forma delle appendici anali superiori od inferiori a seconda della provenienza degli esemplari, però non si trovano caratteri costanti proprii per poter isolare delle singole razze, ma si osserva un susseguirsi di diverse forme di passaggio da un tipo all’ altro. Io credo che anche nell’ O. supinus si verifichi lo stesso fatto e potendo esaminare serie numerose di diversa provenienza si potrà osservare la variabilità sia nella diffusione dei disegni neri, toracici od addominali, sia nei dettagli di forma delle appendici anali superiori od inferiori. L’O. supinus non era ancora stato citato dell’ Uganda però era già noto della limitrofa regione del. Kenia (Sud du lac Rodolfo in « Vovage Baron Rothschild en Ethiopie et en Afrique orientale anglaise, Vol. I, Paris, 1922 » Odonates par R. Martin, pag. 254) e pure diffuso nell’Africa meridionale (Transvaal, Zululand) e in Caffreria quindi I’ habitat di que- sta specie deve essere almeno |’ Africa tropicale, orientale e meridionale. Fam. LIBELLULIDAE 3) Hadrothemis coacta Karsch Mubango 2 3 3. 4) Orthetrum abbotti Calv. Buganda 1909 1 4 Juja-Iganga VII-1909 1 9°. 5) Orthetrum brachiale Pal. de Beauv. Bussu Busoga III-1909 1 4 1 ®; 4-IV-1909 12. 6) Palpopleura lucia Drury Numerosi 4 4 delle località: Bussu - Busoga 4-IV-1909; Bussu VIII- 1909; Juja - Jganga VIII-1909. ODONATI i 193 x L’ estensione della macchia alare è simile al tipo del Camerun riprodotta nella Tav. I del fasc. IV Libellulines di Ris in Collections Selys. Vi sono anche alcuni esemplari della varietà portia: Bufmira 1908 1 4 ; Bussu Busoga 15-V-1909 1 ®, 4-IV-1909 34 &, quest'ultimi hanno la macchia alare molto ristretta, ridotta ad una striscia molto esile. Il Ris a pag. 403 degli Ann. South Afr. Mus., Vol. XVIII, 1921, osserva che geograficamente sembrerebbe che la iucia sia una forma delle regioni basse e molto calde, mentre la forma portia al contrario abiterebbe le regioni montuose e più fresche. Dai pochi esemplari raccolti dal Dr. Bayon non si può concludere nulla di affermativo, anzi osserviamo che nella stessa località Bussu - Busoga trovansi la forma lucia e la forma portia e quest’ ultima con esemplari di forma estrema. 7) Hemistigma- albipuncta Rbr. Bussu -.Busoga III-1909 1 ®©. Gli apici delle ali sono macchiati di bruno. 8) Brachythemis leucosticta Burm. Numerosi 3 4 e ® ® delle località: Bufmira 1908; Kibanga 10/15 V-1908; Kakindu; Bussu - Busoga 15-V-1909; Bussu VIII-1909: Juja - Jganga VII-1909. Nella numerosa serie si osservano esemplari di dimensioni piccole come pure altri di dimensioni grandi. L’ estensione della tipica fascia alare bruno-scura è di una nervatura postnodale più ristretta che negli esemplari del Congo belga. Nella serie di 9 9 ci sono forme con ali provviste di fascia alare quasi dello stesso tipo del 3 ed altre con ali completamente ialine. 9) Brachythemis lacustris Kirby — Kakindu 1 3; Bugala VI-190 2 a 4. 10) Crocothemis erythraea Brullé Bussu Busoga 4-IV-1909 1 ©. 11) Pantala flavescens Fabr. Bussu Busoga III-1909 1 ¢ 2 @ 9. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 7 wut et Voi eee. oe oe Vf ted ee sd 1, eT ge ae a ia AO Sra i TS he ht koe ” 4 oe EON pte ì N. 194 C. NIELSEN 12) Rhyothemis semilyalina Desjard. Bussu Busoga III-1909 3 ¢ ¢. 13) Rhyothemis fenestrina Ramb. Bussu Busoga III-1909 1 ¢. 14) Tholymis tillarga Fabr. Bussu Busoga III-1909 14. 15) Urothemis Edwardsi Selys Juja - Iganga VII-1909 19. La macchia anale dell’ ala posteriore non raggiunge il triangolo, però è molto scura, quasi nera. Fam. CALOPTERYGIDAE 16) Phaon iridipennis Burm. Mubango 1 ¢. Le ali sono leggermente affumicate e senza pterostigma. L’ es. appartiene alla var. fuliginosa Hagen. Fam. AGRIONIDAE 17) Pseudagrion praetextatum Selys Bussu VIII-1909 1 4. ST TSTTREAOT FR CESARE MANCINI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEGLI EMITTERI DELLA TRIPOLITANIA E DELLA CIRENAICA Gli Emitteri Eterotteri della Libia fino ad oggi conosciuti ammontano a 80 specie, delle quali 5 nuove per la scienza; tali specie furono raccolte nella Cirenaica, nel deserto a Sud di essa e nel Fezzan; della Tripoli- tania si conosce solamente il comunissimo Spilostethus pandurus L. Nel Museo Civico di Storia Naturale di Genova è conservata la ricca collezione entomologica fatta in Tripolitania nel 1913 dal carissimo amico e ben noto raccoglitore Dott. Alfredo Andreini, ed io ringrazio vivamente il Prof. Oscar De Beaux, Direttore del Museo, che volle gen- tilmente affidarmi lo studio degli Emitteri di tale provenienza, i quali formano la base principale di questo mio elenco. Oltre al materiale del . Dott. Andreini, ho studiato anche quello raccolto dal Cap. L. Bardi, dal Prof. C. Anti e dal Rev. P. V. Zanon, materiale che pure si conserva nel Museo di Genova; inoltre il materiale della mia collezione e raccolto dal March. F. Invrea e il materiale conservato nel Museo Civico di Milano, raccolto dal Prof. E. Moltoni e dal Sig. W. Benzi. Le specie della Tripolitania da me elencate sono 40 e di esse ben . 23 nuove per la Libia; questo nuovo forte contingente di Emitteri non ancora noti per la nostra colonia Nord Africana fa supporre che la fauna tripolina sia abbastanza diversa da quella cirenaica, ma la scarsità del materiale finora conosciuto non permette ancora di venire a conclusioni concrete. E’ da segnalarsi però che una sola forma veramente orientale, Emblethis gracilicornis Put. è stata finora trovata in Tripolitania; mentre le seguenti forme occidentali: Amaurocoris aspericollis Put., Spilostethus Saxatilis var. lusitanicus H. S., Microplax plagiata Fieb., Rhapactor bipar- ticeps Put. e Systellonotus Micelii Reut., fino ad ora non sono state rac- colte oltre la regione della Sirte. Colla presente nota gli Emitteri libici ammontano a 107 specie: Nella disposizione delle famiglie e dei generi ho seguito il Catalogo degli Emitteri paleartici dell’ Oshanin, Berlino 1912, ed ho segnato con un asterisco le specie che sono nuove per la Libia. 196 RO. ee A C. MANCINI Fam. CyYDNIDAE Cydnus Bergevini China Tripolitania: Gebel Soda, Valle Uosca IX-1913 (Leg. L. Bardi) ! esemplare; Fezzan: Gatron VIII-1913 (Leg. E. Zavattari). Specie descritta dell’ Hoggar. Cydnus flavicornis F. Tripolitania: Misurata XI-1913 (Leg. A. Andreini) vari esemplari. Specie dell’ Europa che si estende al Caucaso, Turchestan e al Kashmir, fu trovata pure in Algeria e nell’ Hoggar. Ritengo che si trovi in tutto il Nord Africa e che facilmente possa essere confusa nelle collezioni coll’ affine pilosulus Klug. Macroscytus brunneus F. Tripolitania: Mellaha (Tripoli) IV-1935 (Leg. E. Moltoni) 1 esem- plare; Gheran XII-1933 (Leg. I. Pernici) 2 esemplari. Specie a larga diffusione paleotropica e in tutto il bacino Mediterraneo. Brachypelta aterrima Forst. Tripolitania: Tripoli (Leg. F. Invrea); Homs V e VIII; Misurata XI- _ 1913 (Leg. A. Andreini). DÌ cg | Amaurocoris aspericollis Put. Tripolitania: Oasi di Giofra VII - VIII-1913 (Leg. L. Bardi) 1 esem- plare. Specie dell’ Algeria e Tunisia meridionali, trovata pure nel- l Hoggar. Sehirus dubius Scop. var. melanopterus H. S. Tripolitania: Mellaha (Tripoli) III-1935 (Leg. W. Benzi) 2 esemplari; Misurata IX e X; Homs V-1913 (Leg. A. Andreini). Nel mio lavoro sugli Emitteri del Sahara Italiano pubblicato nel Boll. Soc. Entom. Italiana, LXVII, 1935, pag. 78, per un lapsus ho citato questa varietà come melanocephalus H. S., nome che non esiste. Fam. PENTATOMIDAE Odontoscelis dorsalis F. Tripolitania: Homs VI -VII-1913 (Leg. A. Andreini) 1 esemplare. Specie a larga diffusione paleartica ed etiopica. Î 4 Pe MRO NE LE DE OE Se TSI, I, II E E E ee ME TE RR. P $ 4 EMITTERI DELLA LIBIA 197 * 8 Pododus Dohrnianus M. e R. Tripolitania: Homs VI-VIII-1913 (Leg. A. Andreini) varii esem. plari. Specie del bacino Mediterraneo. * Q Eusarcoris inconspicuus H. S. Tripolitania: Mellaha (Tripoli) I-1II-1935 (Leg. W. Benzi) 1 esem- plare. Specie diffusissima in tutta la regione paleartica. * 10 Dolycoris numidicus Horv. Cirenaica: Cirene IX-1929 (Leg. C. Anti) parecchi esemplari. Specie propria dell’ Algeria e della Tunisia, probabilmente si trova in tutto il Nord Africa. 11 Chroantha ornatula H. S. Tripolitania: Tripoli VIII e IX; Misurata IX; Homs IV-1913 (Leg. A. Andreini). Specie del bacino del Mediterraneo, vivente sulle Sal- solacee della regione marittima e del deserto. * 12 Brachynema cinctus F. Tripolitania: Tripoli VIII a X-1913 (Leg. A. Andreini). Sparsa in tutta la regione mediterranea. * 13 Nezara Heegeri F. Tripolitania: Mellaha (Tripoli) IV-1935 (Leg. E. Moltoni) 1 esem- plare; Tripoli (Leg. F. Invrea) 1 esemplare; Oasi di Giofra VIII - 1913 (Leg. L. Bardi) 1 esemplare. Specie mediterranea ed etiopica. Fam. COREIDAE 14 Phyllomorpha algirica Guér. Tripolitania: Misurata X-1913 (Leg. A. Andreini) molti esemplari. Specie estesa dall’ Egitto all’ Algeria. 15 Pseudophloeus Gestroi Bergev. Tripolitania: Misurata IX; Homs VI -VII-1913 (Leg. A. Andreini) 4 esemplari. Specie descritta dell’ Oasi di Giarabub. * 16 Stenocephalus agilis Scop. Tripolitania: Zavia IV-1935 (Leg. E. Moltoni) 1 esemplare. Specie diffusa in tutta la regione paleartica. 198 C. MANCINI Fam. PyRRHOCORIDAE 17 Scantius aegyptius L. Tripolitania: Misurata VIII e IX-1913; Homs VII-1913 (Leg. A. Andreini); Bungeim VII-1913 (Leg. L. Bardi). Specie diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo fino al Caucaso e Turchestan. Fam. LYGAEIDAE * 18 Spilostethus saxatilis Scop. var. lusitanicus H. S. Tripolitania: Homs III a V-1913 (Leg. A. Andreini) parecchi esem- plari. Questa bella varietà del comune saxatilis Scop., descritta della n penisola Iberica, è stata trovata pure in Algeria. 19 Spilostethus longulus Dall. Tripolitania: Homs I-1913 (Leg. A. Andreini); Gebel Soda, Valle Uosca IX-1913 (Leg. L. Bardi). Specie comune in tutto il Nord Africa, forma eremica. 20 Spilostethus pandurus L. Tripolitania: Zuara IV; Mellaha (Tripoli) IV; Tripoli IV-1935 (Leg. E. Moltoni); Homs (Leg. A. Andreini). var. militaris F. Tripolitania: Zuara IV-1935 (Leg. E. Moltoni); Misurata; Homs (Leg. A. Andreini). 21 Cosmopleurus fulvipes Dall. Tripolitania: Homs I-1913 (Leg. A. Andreini); Gebel Soda, Valle Uosca IX-1913 (Leg. L. Bardi); Oasi di Giofra VII - VIII-1913 (Leg. L. Bardi). Specie comune in tutto il Nord Africa. 22 Blissus hirtulus Burm. Tripolitania: Misurata X-1913 (Leg. A. Andreini) 1 esemplare. Specie del Mediterraneo occidentale, Nord Africa e Abissinia. * 23 Geocoris lineola Rmb. Tripolitania: Misurata IX-1913 (Leg. A. Andreini) 2 esemplari. Dif- fuso nell’ Europa meridionale, ove è molto comune, Caucaso, Persia e regione etiopica. EMITTERI DELLA LIBIA 199 * 24 Geocoris Henoni Put. Tripolitania: Misurata estate 1913; Homs VII-1913 (Leg. A. An- dreini) 2 esemplari. Specie sparsa in tutto il Nord Africa. 25 Leptodemus minutus Jak. Tripolitania: Homs VII-1913 (Leg. A. Andreini) 1 esemplare. * 26 Microplax plagiata Fieb. Tripolitania: Misurata IX-1913 (Leg. A. Andreini) 1 esemplare. Specie del Mediterraneo occidentale. * 27 Oxycarenus hyalinipennis Costa Cirenaica: Cirene VIII-1928 (Leg. C. Anti) molti esemplari. Specie sparsa in tutto il Mediterraneo occidentale e nella regione etiopica. * 28 Rhyparochromus puncticollis Luc. Tripolitania: Homs VII-1913 (Leg. A. Andreini) 1 esemplare. Specie del bacino del Mediterraneo, Crimea e Caucaso. * 29 Neurocladus brachiidens Duf. Cirenaica: Bengasi V-1919 (Leg. V. Zanon) | esemplare. Esteso in tutto il bacino del Mediterraneo, Caucaso e Turchestan. 30 Emblethis verbasci F. Tripolitania: Tripoli (Leg. F. Invrea) 1 esemplare. * 31 Emblethis gracilicornis Put. Tripolitania: Gebel Soda, Valle Uosca IX-1913 (Leg. L. Bardi) alcuni esemplari. Specie descritta dell’ Arabia, forma eremica. Fam. BERYTIDAE * 32 Berytus montivagus Mey. Tripolitania: Tripoli IV-1934 (Leg. E. Moltoni) 1 esemplare. Diffuso in Europa, Caucaso, Asia Minore, Turchestan, Isole Canarie. Fam. REDUVIIDAE * 33 Rhapactor biparticeps Put. Tripolitania: Misurata X-1913 (Leg. A. Andreini) alcuni esemplari. Specie della Tunisia. 200 C. MANCINI * 34 Coranus aegyptius F. Tripolitania: Homs VII-1913 (Leg. A. Andreini) 1 esemplare. Specie comune in tutto il bacino del Mediterraneo. Fam. NABIDAE * 35 Nabis capsiformis Germ. Tripolitania: Misurata IX-1913 (Leg. A. Andreini) ! Specie cosmopolita ma meridionale. esemplare 36 Aspilapsis viridis Brullé. : Tripolitania: Homs VII-1913 (Leg. A. Andreini) 1 esemplare. Specie comune sui tamarischi, estesa a tutto il bacino del Mediterraneo. Fam. CIMICIDAE 37 Cimex lectularius L. Tripolitania: Misurata (Leg. A. Andreini). Cosmopolita. Fam. ANTHOCORIDAE 38 Anthocoris nemoralis F. var. superbus Westh. Tripolitania: Homs VI-VII-1913 (Leg. A. Andreini) 1 esemplare. Specie di larga diffusione paleartica, tutta Europa, tutto il Nord Africa, Siria, Asia Minore e Caucaso. Fam. CAPSIDAE 39 Creontiades pallidus Rmb. Tripolitania: Misurata IX-1913 (Leg. A. Andreini) 2 esemplari. Specie diffusa in tutto il Nord Africa. 40 Calocoris instabilis Fieb. Cirenaica: Bengasi IV-1918 (Leg. V. Zanon) alcuni esemplari. Dif. fuso in Spagna, isole Canarie, tutto il Nord Africa, Siria. *41 Camptobrochis Martini Put. Tripolitania: Misurata IX-1913 (Leg. A. Andreini) 1 esemplare. Dif- fuso in Algeria, Tunisia, Egitto, Cipro, regione Etiopica. bythe rotti Pin nih NS ito PAN Hire AA al n i pre BIO Ver Pic: albo a EMITTERI DELLA LIBIA 201 * 42 Systellonotus Micelii Reut. Tripolitania: Homs IV-1913 (Leg. A. Andreini) 3 esemplari. Specie propria dell’ Algeria e Tunisia. 43 Tuponia concinna Reut. Tripolitania: Gebel Soda, Valle Uosca IX-1913 (Leg. L. Bardi) 1 esemplare. Specie diffusa in tutto il Nord Africa e che si estende al Caucaso e Turchestan. Fam. ACANTHIIDAE 44 Acanthia pallipes F. var. dimidiata Curt. Tripolitana: Homs VII-1913 (Leg. A. Andreini) 2 esemplari. Specie molto diffusa in tutto il Nord Africa. Fam. NEPIDAE * 45 Nepa cinerea L. var. minor Put. Cirenaica: Ain Checa, Martuba IX-1929 (Leg. E. Zavattari) 3 esem- plari, 2 4 e 1 ®, lunghi rispettivamente 16, 17, 18 millimetri. Il penultimo articolo delle antenne è a lobo allungato, simile alla figura data per la var. minor da Jaczewski (Ann. Mus. Zool. Polonici, 1934, Tomo X). Gli esemplari che T. Esaki (Ann. Mag. of Nat. Hist., Serie X, Vol. I, 1928, pag. 435) cita come var. minor Put. di Sicilia, Sar- degna e Italia e che si conservano al Museo di Genova, benchè sieno molto piccoli, io ritengo che debbano ancora riferirsi alla forma tipica avendo il penultimo articolo delle antenne a lobo corto. Ho esaminato parecchi ‘altri esemplari italiani molto piccoli: nes- suno di essi ha il lobo esterno del penultimo articolo così allungato come quelli di Cirenaica, e quindi ritengo che la var. minor Put non si trovi da noi. Sarebbe bene che chi avesse molto materiale e di molte località facesse uno studio profondo sulla variabilità del lobo esterno del penultimo articolo delle antenne onde poter deci- dere con certezza se esso possa essere un carattere specifico vera- mente buono. Per ora io ritengo la var. minor come propria del Nord Africa. Crt CETTE ELLI PAT E PI 4 ni È = ti PIET RIST BIEN ERO (SIERO SARE TOCE) RO ae «è > e i n la eee su Le < i no 202 Dott. ENRICO TORTONESE Istituto e Museo di Zoologia della R. Università di Torino Direttore: Prof. A. ARCANGELI ECHINODERMI DEL MAR ROSSO La svariata echinofauna che abita le acque del Mar Rosso è rappre- sentata nel Museo Civico di Genova da oltre 200 esemplari, la cui illu- strazione è oggetto del presente lavoro. I nuclei di questo materiale — che proviene in gran parte dalla costa dell’ Eritrea e da un certo nu- mero di isole del vicino arcipelago delle Dahlac, indicate nell’ unita cartina — sono essenzialmente tre. Il primo che, in ordine cronologico, entrò in possesso del Musco è quello raccolto nel 1870 dai professori ARTURO ISSEL (7) e ODOARDO BECCARI, sopratutto ad Assab e a Massaua. Questi illustri naturalisti italiani ebbero il merito di avere per primi esplorato dal punto di vista zoologico alcune zone fino allora pressochè sconosciute, come le isole Dahlac. Il secondo nucleo, di notevole entità, è frutto delle campagne idrografiche che la R. N. «Scilla » compì in Mar Rosso, nel 1891-92 sotto la guida del comandante CASSANELLO e nel 1895-97 sotto quella del com.te Marcacci: le raccolte ottenute in seguito a queste crociere permisero, com’ è noto, a diversi studiosi di arrecare importanti contributi allo studio biologico del mare che separa l’ Arabia dall’ Africa. Infine, il compianto prof. Decio VINCIGUERRA, che nel 1911, su richiesta della Società perlifera italiana fu inviato in Eri- trea per compiere ricerche nei pressi delie Dahlac, riportò da Massaua, insieme con altro materiale, anche una serie di Echinodermi. Nel suo complesso, la collezione da me studiata non può dirsi molto estesa, sommando a 46 il numero totale delle specie rappresentate, ma basterà notare come undici di queste risultino nuove per il Mar Rosso e come cinque siano state descritte solo in tempi più o meno recenti, per avere un’ idea dell’ interesse offerto dagli Echinodermi che mi sono pro- posto di illustrare. Delle specie che non si conoscevano ancora nelle acque eritree, alcune, come la Synaptula recta del Pacifico, non erano (1) IsseL A. - Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos. Milano, ed. Treves, 1872. n ist estes Aen are et. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 203 mai state rinvenute neppure in quelle parti dell’ Oceano Indiano che, tro- vandosi più vicine al Mar Rosso, lasciano supporre una maggiore ana- logia faunistica. Di due piccole Ofiure non era più comparsa alcuna notizia dopo la descrizione originaria, cosicchè gli esemplari del Museo genovese sono i primi a venire menzionati dopo quelli tipici. E a questo proposito si deve ricordare ancora una volta quanto maggiore sarebbe oggi |’ importanza di molte collezioni possedute dai nostri Musei, se esse fossero state studiate negli anni scorsi, senza attendere che i ricercatori stranieri ci precedessero nel descrivere quelle specie che da tempo gli ‘esploratori ed i naturalisti italiani avevano accumulato presso i loro istituti. Al prof. De BrAux, direttore del Museo di Genova, ed al prof. Masi, che ben gentilmente mi hanno concesso ed inviato questi Echinodermi in studio, agevolando anche le mie ricerche, rivolgo i ringraziamenti più sentiti. Sono pure molto grato ai professori TH. MorTENSEN e S. HEDING di Copenaghen, per averne ricevuti preziosi consigli e la determina- zione di qualche forma dubbia. Di s% DI Contrariamente a quanto si potrebbe forse credere, lo studio degli Echinodermi del Mar Rosso riveste anche oggi una notevole importanza essendo le nostre conoscenze in proposito tuttora assai incomplete. Ben- chè il Mar Rosso si trovi relativamente vicino ai nostri paesi e sia stato visitato da un buon numero di naturalisti, la sua fauna non può certo dirsi altrettanto ben conosciuta di quella di altre regioni, che in vari tempi fu oggetto di più ampie e minuziose ricerche. Riferendoci in particolare agli Echinodermi, basta osservare come solo di recente sia stata resa nota agli studiosi la presenza di un discreto numero di specie, in parte nuove, in parte già rinvenute altrove, per far comprendere come qual- siasi elenco delle forme viventi in questo mare non abbia che un va- lore affatto provvisorio, sebbene più di un secolo sia passato dal giorno in cui Savicny pubblicò a Parigi (1809) ie figure di molti animali del- l’ Oriente. L’ opera iconografica di questo francese, che concerne la fauna dell’ Egitto e della Siria, è importante sia. perchè ci offre la prima rap- presentazione di una certa serie di specie, sia perchè venne in seguito completata da V. AuDpoUIN, che descrivendo queste ultime iniziò lo stu- 204 E. TORTONESE dio sistematico degli Echinodermi del Mar Rosso. Non molto tempo era trascorso da questi primi saggi, quando la regione che ci interessa fu meta di due tedeschi, HemPRICK ed EHRENBERG, le cui raccolte perven- nero al Museo di Berlino e furono in parte studiate da MULLER e Tro- scHEL. Nel loro celebre «System der Asteriden » (1842) questi pote- rono annoverare parecchie nuove Asterie ed Ofiure, per cui il Mar Rosso rappresenta quindi la località tipica; alcune di esse vennero dedi- cate all’ uno o all’altro dei raccoglitori, veramente bememeriti per la conoscenza faunistica di questi paesi orientali. Una precisa indicazione degli scritti che successivamente comparvero e che ritengo costituire tutto il materiale bibliografico sull’ argomento, si trova nell’ elenco an- nesso a questo lavoro. Mi limiterò qui ad una rapida rassegna, ricor- dando come, dopo una pubblicazione di Gray (1872) ed una di Lupwic (1880), siano comparsi alcuni contributi italiani dovuti a Russo (1894) e a MazzeTTI (1894): occupandosi degli Echincidi del Mar Rosso, que- st’ ultimo descrisse come nuove diverse specie, che in parte erano vera- mente tali. Ulteriori ricerche su questa medesima classe di Echinodermi vennero compiute, nei primi anni del secolo attuale, da FOURTEAU (1904- 1907), mentre dei Crinoidi trattò CHADwICK (1908) in uno scritto che fu poco dopo completato e rettificato da quelli di A. H. CLARK (1909-11), e riguardo alle Oloturie vanno segnalate le opere di HELFER (1912-13) e di ERWE (1919). Da KoEHLER furono iliustrate (1905) alcune colle- zioni provenienti dal Mar Rosso o dalle sue immediate vicinanze (Golfo di Tagiura, nella Somalia francese). Venendo a tempi più prossimi a noi, la conoscenza biologica del Mar Rosso ricevette un nuovo impulso in seguito alla spedizione americana al canale di Suez, promossa dal- l Università di Cambridge nel Massachusset. Gli Echinodermi raccolti furono studiati (1926) da MORTENSEN e risultarono di cospicuo interesse. Se si aggiungono i lavori, di minor importanza, di BURFIELD (1924), Russo (1929-35) e TorToNESE (1932), può dirsi completata la rassegna bibliografica relativa allo studio dell’ echinofauna eritrea, prescindendo naturalmente da tutte le descrizioni di specie che AA. varii ci hanno lasciate sparse in questa o quell’ opera non dedicata in modo partico- lare agli Echinodermi del Mar Rosso. Complessivamente, furono sino ad oggi segnalate in questo mare oltre 150 specie, ma per quanto ho esposto più sopra, questo numero non vale certo a dare un’idea esatta della ricchezza faunistica della ECHINODERMI DEL M. ROSSO 205 regione in fatto di Echinodermi, poichè nuovi reperti verranno quanto prima ad accrescerlo. Si consideri infatti che, anzitutto, nessuna ricerca è stata finora eseguita nelle acque protonde e che, in secondo luogo, sono senza dubbio sfuggite ai raccoglitori molte forme minute, anche viventi nell’ immediata vicinanza del litorale. La fauna del Mar Rosso ha una netta fisonomia indo-pacifica, ossia fa parte di quello svariatissimo mondo animale che da Suez fino alle isole Hawai e da Mozambico all’ Australia spiega una meravigliosa e sorprendente ricchezza di forme. Nelle acque ad alta salsedine (40 °/0) ‘e calde del mare che possiamo anche chiamare Eritreo, gli Echinodermi sembrano trovare un ambiente adatto per prosperare in buon numero di specie e di individui, fatto che riveste anche un'importanza pratica nel caso delle Oloturie, la cui attiva pesca consente una proficua espor- tazione nell’ Estremo Oriente. Per la posizione di questo mare, lo studio faunistico porta a considerare i rapporti con l Oceano Indiano e col Mediterraneo. Riguardo alla prima questione, v'è assai poco da dire, essendo noto che vive nel Mar Rosso una fauna fondamentalmente simile a quella indiana; per quanto si conosca qualche forma endemica, tutto induce a ritenere che la si ritroverà prima o poi nel vicino Mare Ara- bico o anche più lontano, mentre d’ altra parte è destinato ad un sicuro aumento il numero degli Echinodermi indo-pacifici che sappiamo inclu- dere pure il Mar Rosso nel loro habitat. E a questo proposito ho già detto come tra il materiale raccolto dal VINCIGUERRA a Massaua figuri la Synaptula recta del Pacifico. In ogni modo, in base alle nostre cogni- zioni odierne, uno sguardo alla distribuzione geografica degli Echino- dermi eritrei conduce alle medesime conclusioni di ordine generale a cui potrebbe giungere un ittiologo. Alcune specie (Culcita coriacea, Fentaceraster mammillatus, Amphilycus androphorus, Clypeaster Au- douini, Patinapta Crosslandii, Heterometra Savignyi, Decametra mollis, ecc.) sono cioè diffuse solo nel mare Arabico e lungo le coste orientali dell’ Atrica, mentre molte altre (Astropecten polyacanthus, Linckia mui- tifora, Acanthaster Planci, Ophiactis Savignyi, Tripneustes gratilla, Echi- nometra Mathaei, Heterocentrotus mammillatus, ecc.) sono comuni anche alle Indie orientali, o giungono fino al Giappone, all’ Australia, alle Hawai. Esemplari di provenienze così lontane furono spesso descritti dai vecchi AA. come specie diverse, che in seguito vennero riunite; sem- bra però che l’identità di alcune di esse lasci anche oggi adito a qual- 206 E. TORTONESE che incertezza e che più di una forma eritrea ed arabica sia realmente sostituita nei mari orientali da altre affini, di cui un tempo non si erano saputi precisare con sufficiente esattezza 1 caratteri, ma che oggi devono considerarsi specificamente distinte: valgano come esempio gli Echina- ster purpureus e luzonicus di GRAY, in cui gh studi di H. L. CLARK hanno permesso di riconoscere due buone specie, sebbene per lungo tempo i due nomi venissero ritenuti sinonimi. Il secondo problema, dopo |’ apertura del canale di Suez, non ha mancato di attirare |’ attenzione di numerosi biologi, i quali radunarono una serie non indifferente di dati e di osservazioni intorno agli scambi di animali intervenuti fra il Mediterraneo ed il Mar Rosso. Per quanto concerne gli Echinodermi, un tale studio assume un particolare inte- resse, essendo questi organismi, almeno in linea di massima, spiccata- mente stenoalini e stenotermi. Ma è necessario avvertire prima di tutto come per simili ricerche si imponga una conoscenza sistematica sicura, in quanto non si dovrà tenere conto, evidentemente, di tutte quelle de- terminazioni che giustifichino qualche dubbio sulla loro esattezza. Lo studioso resta infatti non poco sorpreso per i risultati che Russo pre- sentò (1929-35) in seguito allo studio degli Echinodermi raccolti dal prof. Sanzo nel Mar Rosso, a bordo della R. N. « Ammiraglio Magnaghi »: l’avere indicato per questo mare un così alto numero di forme medi- x terranee dipende certamente da errori di determinazione che è necessario rettificare, se non altro perchè è indispensabile ai naturalisti italiani po- ter disporre di buoni elementi per qualunque futuro studio sulla biologia delle acque eritree e sui singoli organismi che le popolano. Per alcune di esse è ovvio che solo un nuovo esame degli esemplari ne consentirebbe la esatta identificazione. Per altre invece credo di poter indirettamente correggere i nomi che figurano negli elenchi del Russo, poichè si tratta per lo più di ben note forme indo-pacifiche, le quali nel Mar Rosso sosti- tuiscono nel modo più completo quelle, spesso affini ma in ogni caso distintissime, che abitano il Mediterraneo. Nella sua ultima nota (1935) Russo scrive, quale conclusione alla breve premessa, che dallo studio di nuove raccolte: «...potra meglio risultare in quale misura la fauna degli Echinodermi del Mar Rosso, che ha spiccato carattere indo-pacifico, sia stata inquinata dalla fauna del Mediterraneo ». Le ricerche fino ad oggi eseguite permettono di affermare senz’ altro che un simile inqui- namento non è per nulla avvenuto, in nessuna misura: le due faune. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 207 dopo il tagiio dell’ istmo di Suez, sono rimaste perfettamente distinte. Unico fatto degno di nota è il passaggio del canale in senso sud-nord effettuato dalla Ophiactis Savignyi e forse anche dallo Amphioplus Tim- 40° Sie ENO acri a re ING VESTE Ts Dhu si Chebir Ts. Se ee hae 2 SI 5 a Sa ‘o Le Q Fenesola (EE 57D ava a> Ny ‘og es DI Is. Auachi] CS q Fromia monilis @ Holothuri2 ocel/atea & Amphioplus integer, A.limsae By) Stichopus varregalus = Amphilycus androphorus (<>) Synaplula recl2 ea Ophiura Kinbergt q) Palinaplea crosslandit Parte delle coste dell’ Eritrea e dell’ arcipelago delle Dahlac, con indica- zione delle località di provenienza di alcuni Echinodermi. 208 E. TORTONESE sae (*), due piccole ofiure che sono venute ad accrescere il numero delle specie viventi nel Mediterraneo. Quanto poi all’ Amphipholis squa- mata ed all’ Holothuria impatiens, comuni ad entrambi i mari in que- stione, dirò che la loro importanza geografica è nulla, trattandosi di due organismi a vastissima diffusione, i quali esistevano certo nel Mar Rosso prima del suo collegamento con le acque mediterranee (?). Prima di porre termine a questo sguardo d’ insieme, rileverò ancora il notevole contrasto che |’ echinofauna del Mediterraneo -e quella del Mar Rosso presentano in rapporto ai Crinoidi: mentre la prima non conta che tre specie ed una varietà, tutte appartenenti alla fam. Ante- donidae, la seconda annovera ben dodici specie — potendo io aggiun- gere la Decametra mollis alle altre undici enumerate da A. H. CLARK (*) — riferibili a sette famiglie. Questo fatto è in connessione con la grande ricchezza di Crinoidi che la regione indo-pacifica ci mostra in confronto a quella atlantica; la distribuzione geografica di questa classe è delle più irregolari che si conoscano, riscontrandosi una copiosa serie di forme in certi mari, mentre altrove questi Echinodermi sono completamente assenti. E’ vero che il Mar Rosso è lungi dal possedere il numero e la varietà di Crinoidi — anzi, possiamo dire senz’ altro di Echinodermi — che vivono fra gli arcipelaghi delle Indie orientali, ma riesce nondimeno singolare che in due mari tanto vicini si verifichi una differenza così cospicua. Nuove e più estese indagini, condotte su abbondanti materiali rac- colti nelle diverse zone del Mar Rosso, consentiranno di svolgere in un avvenire che mi auguro prossimo tutte quelle considerazioni ecologiche e zoogeografiche non permesse oggi dall’ insufficienza dei dati, e di trat- tare in modo esauriente di tutta l’ echinofauna che abita questa estrema parte occidentale della vastissima regione indo-pacifica. (1) MortENSEN. Trans. Zocl. Soc. London. I, 1926, p. 122 e 124-125. (2) L’? H. impatiens fu descritta nel 1775 da ‘Forskar su tipo di Suez. (3) Proc. U. S. Nat. Mus., vol. 40, 1911, p. 1-51. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 209 CRINOIDEA Heterometra Savignyi (J. MULL.) J. MULLER, Arch. Naturg. 1841, I, p. 144 (Alecto S.). A. H. CLARK, Crin. Indian Oc. Calcutta, 1912, p. 124. Rada di Suez (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, XI-1891), 1 es. a 20 m. di prof. Le braccia sono 21 e mostrano, ben evidenti, alcune grandi anel- lature scure — probabilmente brune o porporine nell’ animale vivo — le quali comprendono anche dieci o più articoli e sono separate da spazi chiari generalmente di pari ampiezza. Questo bel comatulide, che fu già rinvenuto più di una volta a Suez, abita tutto il Mar Rosso ed il Mare Arabico. Decametra mollis (A. H. CLARK) A. H. CLARK, Proc. Biol. Soc. Washington, 22, 1909, p. 76 (Cyllometra m.). — Crin. Indian Oc. Calcutta, 1912, p. 161, fig. 24. Rada di Suez (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, XI-1891), 1 es. a 20 m. di prof. Nè questo crinoide, nè altro congenere venne fino ad oggi segnalato nel Mar Rosso, dove la famiglia Colobometridae si sapeva essere rap- presentata da due specie dei generi Colobometra ed Oligometra, a nes- suno dei quali può riferirsi, per i caratteri delle pinnule e dei cirri, ì esemplare posseduto dal Museo Civico. Questo mi sembra invece cor- rispondere assai bene alla descrizione della D. mollis, il cui tipo pro- viene da Kurrachi (India) e che non mi è noto sia stata indicata per altre località. I cirri sono una ventina e constano di 20 articoli brevi e subeguali, il cui orlo distale è assai sporgente sul lato dorsale e reca minutissimi dentelli. Tale prominenza va ben presto spostandosi verso il mezzo del- l'articolo e nella seconda meta del cirro dà luogo ad una coppia di piccole punte, disposta trasversalmente; uno o due articoli prima del pe- nuitimo presentano però soltanto una punta mediana. Una ventina di articoli nei cirri si trova pure nella D. tigrina (A. H. CLARK) del Giap- pone meridionale e nella D. modica A. H. CLARK dell’ Africa orientale inglese, ma in quest’ ultima, che ci si potrebbe attendere di ritrovare nel Mar Rosso, i varii segmenti non portano ciascuno una coppia di pic- 210 E. TORTONESE cole spine, bensì un tubercolo unico e mediano. Le dieci braccia misu- rano circa 90 mm. di lunghezza ad eccezione di uno, rigenerato, assai più piccolo. Nella parte basale di esse decorre lungo la linea mediana dorsale una carena non molto accentuata, ma ben distinta. Gli articoli delle prime pinnule, ad eccezione dei 2-3 basali, portano sul margine distale aicune piccole spine ben evidenti; queste spine vanno poi ridu- cendosi nelle pinnule mediane e non tardano a scomparire, mentre gli articoli divengono proporzionatamente più lunghi e sottili, lisci, legger- mente rigonfi alle due estremità. Il numero di articoli nelle prime pin- nule non è costante, ma le variazioni sono leggere; essi sono 13-15 in Py, '5-16 an P,, 13-147in PB; 14-15@n BP, .13-13- im P22 non an lsembra avere alcuna importanza la lieve differenza tra questi numeri e quelli indicati da CLARK (1912). Il colore è assai elegante, poichè molte sottili anellature brune adornano le pinnule e le braccia, mentre presso la base di queste ultime si notano due striscie brune longitudinali, separate da una linea chiara che segue la carena mediana: la disposizione di tali variegature è però tutt’ altro che costante nelle singole braccia. AST E ROT DEA Astropecten polyacanthus M. TR. MULLER und TROSCHEL, Syst. Aster. 1842, p. 69-71; tav. V f. 3. DODERLEIN, Aster. Siboga-Exped. Mon. XLVIa, 1917, p. 51, 134, 178, tav. 4 fig. 4-5, tav. 12 fig. 4-5. Massaua (Issel e Beccari, 1870), 2 es. Is. Dissei (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, 1892), 3 es. Poichè Russo (1929) citò per Porto Said questo notissimo asteroide indo-pacifico, il cui tipo fu raccolto in Mar Rosso da HEMPRICH ed EHREN- BERG, ho occasione di rettificare alcune erronee determinazioni di Astro- pecten effettuate dal predetto A. Questi mi ha gentilmente inviato in esame alcune fotografie, da cui hanno avuto conferma le mie supposizioni riguardo ai presunti A. nobilis KoeHL. ed A. inutilis KoeHL. di Porto Said: il primo è certamente un A. Jonstoni (D. CH.), mentre nel secondo è facile riconoscere |’ A. bispinosus (OTro). Entrambe queste specie fu- rono a lungo ritenute proprie del bacino occidentale del Mediterraneo o tutt'al più diffuse anche nell’ Adriatico, ma si deve ricordare che Do- SIOE ECHINODERMI DEL M. ROSSO 211 DERLEIN (1917) le segnalò ambedue a Cipro, che la spedizione ameri- ricana al canale di Suez ottenne due esemplari della seconda di esse a Porto Said (MorTENSEN, 1926) e che, infine, ho io stesso illustrato (1935) un A. bispinosus platyacanthus di Antiparo (Is. Cicladi): si con- clude dunque che esse sono in realtà distribuite in tutti i bacini del Mediterraneo, escludendo naturalmente il Mar Nero. All’ A. bispinosus credo appartengano anche Il’ «A. polyacanthus » e i «A. Bonnieri» di Porto Said (Russo, 1929): l esame di nuovi indi- vidui dell’ A. Bonnieri, che KOEHLER (1905) descrisse su tipo delle coste arabe del Mar Rosso, sarebbe particolarmente interessante poichè non mi risulta che di tale specie abbiano trattato altri A. all’infuori di KOEHLER e di DODERLEIN, nella cui monografia degli Astropecten (1917) sono sol- tanto riportate le notizie date in precedenza dall’ A. francese. Nelle foto- grafie ricevute dal prof. Russo ravviso un tipico A. polyacanthus, di cui non è indicata la provenienza (probabilmente Osmailia). La riproduzione degli altri esemplari non consente di determinarli in modo sicuro, benchè l’ A. mauritianus Gray sembri veramente corrispondere a questa specie. Per concludere, dirò che le particolari difficoltà offerte dallo studio degli Astropecten richiederebbero un nuovo e dettagliato esame di tutto il materiale raccolto dalla R. N. « Ammiraglio Magnaghi », prima di ac- certare l’identità delle specie riconosciute da Russo, tre delle quali (A. monacanthus, mauritianus e pugnax) potrebbero essere state real- mente trovate in Mar Rosso: la prima di esse vi fu già segnalata da KoEHLER, mentre le due rimanenti costituirebbero una nuova aggiunta all’ elenco degli Echinodermi eritrei. Culcita coriacea M. TR. MiLLER und TROSCHEL, Syst. Aster. 1842, p. 38. PERRIER, Arch. Zool. Exp. V, 1876, p. 76. Assab (ISSEL e BeccARI, 1870), | es. Is. Dissei (R. N. « Scilla», com.te CASSANELLO, VII-1897), 1 es. Pentaceraster mammillatus (AUD.) AUDOUIN, Expl. pl. Echinod. Egypte, 1826, p. 209, tav. 5 (Asterias m.). DODERLEIN, Zool. Jahrb. 40, 1916, p. 430, fig. M. Assab (IsseL e BECCARI, 1870), 1 es. Teale aii ad > ta ee LI è 4 DI vd è, * eh È E | si SE ICE va e zi a it tela a 212 E. TORTONESE Massaua (R. N. « Scilla», com.te CassaneLLO, II-1892), 1 es. juv. raccolto presso la costa. Is. Nocra (id. I-1897), 1 es. L’ asteria di Assab, di colore bianco ed in parte deteriorata, ha un aspetto assai diverso da quello delle altre due, ma la attribuisco, insie- me con queste, al tipico P. mammillatus, poichè non riscontro alcun ca- rattere che ne giustifichi il riferimento alla var. tuberculata, quale fu definita da KoFHLER (*). R — 65 mm., r = 24. Le braccia hanno I’ apice ottuso. Le piastre dorsali sono più o meno prominenti; alcune delle ca- i 4 Fig. 1 — Pentaceraster mammillatus (Aud.). - Assab. Piastre adambulacrali prossimale (A) e di- stale (B) con gli aculei mediani ed esterni. rinali, latero-dorsali e marginali portano un brevissimo aculeo arroton- dato. Nell’ insieme, questi aculei sono piccoli e radi. Le piastre mar- ginali di regola ne sono prive e possono presentare in loro vece due o più granuli un po’ più sviluppati. La granulazione è assai grossolana. L’ aspetto del lato ventrale ricorda quello del P. nodosus (L.). Nella parte prossimale delle braccia è ben distinta, e dotata di una certa rego- larità, una terza serie esterna di piccoli aculei adambulacrali in numero di 4-5 per piastra e più o meno disuguali (Fig. 1); distalmente, la presenza di questi aculei si fa molto più irregolare e saltuaria, benchè talvolta essi (1) Asteroidea. Ech. Ind. Mus. Calcutta, 1910, p. 108, tav. XII f. 1, XVI f. 7. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 213 siano ancora bene sviluppati. L’ eventuale disposizione in tre serie degli aculei adambulacrali fu già rilevata da KOEHLER (1910) e, mentre va tenuta presente dallo studioso che per la prima volta abbia in esame asteroidi di questa specie, dimostra che solo in linea di massima il P. mammillatus si può includere, come fece BELL (*), tra le forme dipla- cantidi. Il Pentaceraster di Assab posseduto dal Museo Civico appare come intermedio fra quelli di Massaua e di Nocra — in cui vi sono serie bene sviluppate di aculei sulle piastre carinali e margino-dorsali e le braccia hanno una sezione più nettamente triangolare — e quello di Madagascar esistente nel Museo di Stoccolma e raffigurato da Dò- DERLEIN (°). Se veramente manca nel Mar Rosso il P. Lincki (BLv.) vivente nella parte occidentale dell’ Oceano Indiano e segnalato a Tagiura nella So- malia francese (KOEHLER, 1905), il P. mammillatus sarebbe il solo orea- Sterino eritreo. Fromia monilis PERR. PERRIER, Arch. Zool. Exp. IV, 1875, p. 443. FISHER, U. S. Nat. Mus. Bull. 100, vol. 3, 1919, p. 373, tav. 105 f. 4, 106 f. 2, 107 f. 1-7 (F. japonica). Is. Nocra (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, III-1892), 1 es. rac- colto presso la costa.. R — 47 mm., r = 10. Tre braccia sono più lunghe; una delle due più brevi ha l’apice troncato e con un processo rigenerativo appena iniziato. Un altro braccio mostra due profondi traumi nella metà ba- sale. Tutto il corpo è uniformemente coperto di granuli, più grandi sulle piastre ventrali. Sul lato dorsale risaltano le cinque piastre interraggiali sul disco ed un vario numero di piastre consimili sulle braccia, situate per lo più lungo la linea carinale; tali piastre si distinguono per le loro dimensioni un po’ maggiori e perchè, esaminate al binoculare, appaiono rivestite di granuli più grossi e più serrati. Le marginali sono numerose (fino ad una trentina per ogni lato delle braccia) e non corrispondenti nelle due serie dorsale e ventrale; quelle del terzo basale sono sub- eguali, poi si ha una alternanza di piastre più grandi con altre molto (1) Proc. Zool. Soc. London, 1884, p. 64. (2) Kungl. Svensk. Vet. Handling. Stockholm (13), 2, n. 6, 1926, p. 9, tav. 2 f. 2. 214 E. TORTONESE più strette, ma ciò non avviene affatto regolarmente, sopratutto verso gli apici delle braccia, dove le due serie di marginali possono assumere un aspetto alquanto irregolare e dove nel centro di queste piastre può ergersi un piccolo tubercolo conico. Le piastre ventrali formano tre serie, di cui neanche la più interna, che pure è ia più sviluppata, giunge sino all’ apice delle braccia, a breve distanza dal quale le margino-ventrali e le adambulacrali sono contigue. Un aculeo adambulacrale esterno e tre (talvolta quattro nelle piastre più prossimali o due in quelle distali) interni, eguali. Colore biancastro. Non saprei riferire questa Fromia se non alla F. monilis, che nes- sun A. diede ancora come presente nel Mar Rosso; KoFHLER (*) ne ebbe però esemplari dell’ Oceano Indiano che denominò F. major. La mia identificazione della F. japonica Perr. con la monilis si fonda suli’ au- torita di DODERLEIN (°). Linekia multifora (LAM) LAMARCK, Hist. Nat. An. s. Vert. II, 1816, p. 565 (Asterias m.). LoRIOL, Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, 1885, p. 27, tav. 9. Massaua (IsseL e BECcCARI, 1870), molti es. Is. Entedebir (R. N. « Scilla », com.te CassaneLLO, XII-1892), 2 es. Is. Dissei (id. XII-1892),-1 es. juv. — (id. I-1892), 1 es. Dilemmi (id. XII-1891), 1 es. Gubbet Sogra (id.), 1 es. Arafali (id. 1892), 2 es. Di quest’ cttima serie fanno parte individui di dimensioni (R giunge fino a 110 mm.) e di forme molto varie. Uno di essi, di Massaua, è in cometa, con un braccio lungo 32 mm., mentre i quattro rimanenti non misurano che 5 mm.; altri due della stessa località, sono tetrameri, senza alcuna traccia del quinto braccio, e gli esemplari restanti hanno sempre cinque braccia variamente sviluppate, con frequenti casi di rige- nerazione più o meno avanzata. I madreporiti sono sempre due. Tutte queste asterie rappresentano la tipica L. multifora, con braccia lunghe e sottili e numerose areole papulari, che sulia linea mediana dorsale delle braccia, specialmente nella metà basale, sono spesso assenti, ricor- (1) Echin. Ind. Mus. Asteroidea. Calcutta, 1910. p. 140. (2) Kungl. Svensk. Vet. Handl. Stockholm (13). 2, n. 6, 1926. p. 19. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 215 dando così la L. laevigata (L.), che fa anch’ essa parte della fauna eri- trea, e che Russo (1929) annoverò (Porto di Massaua) col nome di L. miliaris Lurk. (Veramente l’ Ophidiaster miliaris fu descritto nel 1842 da MULLER e TROSCHEL, i quali ripresero il termine già usato da Linck nel 1733). In una Linckia di Massaua è attaccato, presso il canale ambula- crale, un minuto gasteropode parassita, probabilmente del gen. Thyca. Asterina Burtonii GRAY GRAY, Ann. Mag. Nat. Hist. VI, 1840, p. 289. LerioL, Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, 29, 1885, p. 69, tav. 21 f. 1-5 (A. cepheus). Mar Rosso (Dal Museo di Torino, per cambio, 2-V-1936), 1 es. Asteriva Wega (PERR.) PERRIER, Ann. Sci. Nat. XII, 1869, p. 294. — Arch. Zool. Exp. VI, 1876, p. 238. Massaua (IsseL e BECCARI, 1870), 1 es. Acanthaster Planei (L.) LINNEO, Syst. Nat. ed. 10, 1758, App. p. 283 (Asterias p.). GERVAIS, Dict. Sci. Nat. Suppl. 1, 1841, p. 484 (Acanthaster echinus). DODERLEIN, Zool. Jahrb, 1888, p. 822 (A. echinites). IisHer, U. S. Nat. Mus. Bull. 100, vol. 3, 1919, p. 441. Is. Nocra (R. N. « Scilla», com.te CASSANELLO, II-1892), 1 es. Massana (D. VINCIGUERRA, 1901), 1 es. L’ asteria di Massaua è molto deteriorata, tanto che solo con appros- simazione ne indico R = 85 mm., r = 40. I lunghi aculei dorsali sono in buona parte lisci. 12 braccia. Non è possibile contare i madreporiti. Con- frontando i dati forniti da vari AA. si riscontra come il numero di questi ultimi (4-11) non sia in rapporto con quello dei raggi (9-20). Molto più grande e meglio conservato è invece |’ individuo raccolto dalla « Scilla », il quale ha 15 braccia. FISHER considera queste singolari stelle di mare come membri di una famiglia particolare (Acanthasteridae), con caratteri isolati rispetto a quelli dei più affini asteroidi del medesimo ordine (Spinulosa), e pre- 216 E. TORTONESE senta (loc. cit.) una chiave diagnostica delle specie note. Queste però, a parte lA. brevispinus FisH. dell’ arcipelago di Sulu, non sembrano fon- date su sicuri principii distintivi e a questo proposito rimando a quanto scrisse DODERLEIN (loc. cit.). il quale, in seguito all’ esame di Acantha- ster di varie provenienze, potè fra l’altro asserire: « Angesichts dieses materials wird es mir schwer, an die Zweckmàassigkeit einer Trennung der A. ellisii PERRIER und mauritiensis De LorioL von A. echinites ELLIS zu glauben ». Descritta per la prima volta in base ad una figura di FABIO COLONNA, questa asteria, di cui si considera località tipica Goa (India portoghese), fu raccolta in diverse località, dall’ Africa orientale alla Polinesia e H. L. CLARK (*) la segnalò pure alle Hawai. OP HITE OTD EA Ophiothrix Savignyi (M. TR.) MULLER und TROSCHEL, Syst. Aster. 1842, p. 117 (Ophionyx S.). KOEHLER, Bull. Sci. France Belgique, XLI, 1907, p. 330, tav. XIII f. 40-42 (O. beata). Assab (IssEL e BECCARI, 1870), 1 es. Massaua (id.), 21 es. Massaua (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, XII-1891), 2 es. alla costa fra le madrepore. Is. Nocra (id. 15-II-1892), 3 es. a 20 m. di prof. Le variazioni che questa specie presenta ne riflettono sia le parti- colarità morfologiche, sia la colorazione. Il diametro del disco varia tra mm. 8 e 2,5 e la lunghezza delle braccia equivale, al massimo, a cinque volte tale misura. Il disco è coperto di bastoncini terminanti con 2-3 punte aguzze, i quali rivestono anche le piastre radiali, pur essendovi talora più scarsi; le aree interraggiali ventrali sono in parte nude. Ai bastoncini possono aggiungersi aculei più o meno lunghi, sparsi qua e là sul lato dorsale del disco, con i lati muniti di dentellature. Tra gli individui dotati solo di uniformi bastoncini e quelli provvisti anche di aculei bene sviluppati, ve ne sono altri intermedi, ad esempio con aculei lunghi solo 2-3 volte i bastoncini anzichè 5-6. Per il rivestimento del disco, lO. Savignyi offre dunque variazioni analoghe a quelle dell’ O. (1) Pap. Dept. Mar. Biol. Carnegie Inst. Washington, vol. X, 1921, p. 101. ECHINODERMI DEL M. ROSSO PAW fragilis: l esistenza di due forme, con e senza aculei dorsali, fu prece- dentemente rilevata da KOEHLER e da MORTENSEN e del resto appare già nelle figure di Savicny (tav. 2, f. 1-2). Non è quindi assolutamente pos- sibile separare in base a tale carattere questa specie dall’ O. scorpio (M. Tr.). Le piastre brachio-dorsali talvolta portano sul loro orlo distale, sopratutto nella prima metà delle braccia, alcuni piccoli aculei, talora con due punte; questa particolarità ricorda 1’ O. demessa Lym., che esi- ste pure nel Mar Rosso, ma che d’ altra parte è ben diversa dalla Sa- vignyi. Gli aculei brachiali sono variabili per la lunghezza e per la den- tellatura. Variabilissimo è poi il colore, che sul disco è spesso diverso da quello delle braccia e può essere grigiastro, giallo chiaro, roseo, bleu chiaro o scuro e non di rado più marcato sul margine; negli esemplari bleu scuri gli aculei brachiali nella parte basale delle braccia sono tutti o in parte di questo colore. Sulle braccia esiste per lo più una linea chiara longitudinale mediana sul lato dorsale, o vi è in ogni piastra bra- chio-dorsale una macchia biancastra centrale che si estende sulle piastre iaterali. In qualche caso ogni piastra brachio-ventrale porta una macchia nerastra, talvolta frammentata, carattere che richiama 1’ O. scorpio. Lo studio di questo materiale dimostra come le descrizioni di MULLER e TROSCHEL non conducano per nulla ad una chiara distinzione di que- st’ ultima dall’ O. Savignyi (Syst. Aster. p. 117-118). Tuttavia, in seguito alle ricerche di KOEHLER (loc. cit. p. 337, tav. XIV f. 56-58) anche lO. scorpio può ammettersi come specie valida. Entrambe queste ofiure sono caratteristici elementi della echinofauna eritrea. Non mi sembra invece potersi accertare ia presenza nel Mar Rosso dell’ O. consecrata, la cui prima — e credo finora unica — descrizione si deve a KOEHLER (1931) che ne stùdiò un esemplare di Jolo (Malesia), raccolto da MorTENSEN durante il suo viaggio nel Pacifico. Poco dopo (1932) Russo attribuì all’ O. consecrata alcuni individui del golfo di Suez, El Tor e Assab, ma è un vero peccato che egli non ne abbia data alcuna notizia particolare, nè abbia pubblicato figure le quali non solo avrebbero portato una migliore conoscenza morfologica di tale specie, ma avrebbero permesso interessanti confronti fra l’ esemplare tipo e quelli ottenuti in regioni così lontane da Jolo. Però, nella medesima memoria Russo descrisse l’ O. consecrata var. spinulosa, che sarebbe distinta per alcune piccole spine sulle piastre dorsali delle braccia, e ne presentò alcune fotografie, in verità assai poco soddisfacenti. 218 E. TORTONESE Di questa varietà non è indicato quale sia il tipo o i tipi, nè la pro- venienza precisa: si tratta certo di esemplari rinvenuti insieme con quelli di varie località ascritti alla forma tipica. Il mio sospetto che l’O. conse- crata di Russo sia in realtà l’O. Savignyi ha ricevuto una nuova con- ferma dall’ esame dei caratteri indicati per la var. spinulosa: benchè sia evidentemente difficile formulare un giudizio sicuro e definitivo, mi per- metto di ritenere tanto |’ O. consecrata di Russo, quanto la sua presunta varietà identificabili con 1’ O. Savignyi, comune specie eritrea che, come risulta dal materiale da me studiato, può presentare qualche piccolo aculeo sulle piastre brachio-dorsali. Secondo Russo: «Le spine radiali, disposte in 10 serie per ciascun lato, hanno le tre prime paia molto corte e sottili... >»; come spine radiali s’ intendono evidentemente gli aculei brachiali, al cui riguardo KOEHLER nel descrivere 1’ O. consecrata (*) dice: « Les plaques latérales portent huit piquants; les deux prémiers son très courts... >. Troppo grandi, vorrei anzi dire eccezionali, sono le difficoltà che lo studioso incontra nel distinguere le numerosissime specie di Ophiothrix e nel precisarne i caratteri perchè riescano praticamente utili le tratta- zioni succinte, in cui talora sfuggono proprio le particolarità più degne di rilievo, e le figure non preparate con meticolosa cura. La conoscenza di questo genere di Ofiuroidi è ancora quanto mai incompleta e mentre da un lato si impone un accurato e non certo facile, nè breve lavoro di revisione, dall’ altro è necessaria la massima cautela nelle determi- nazioni e, più che mai, nelle diagnosi di forme nuove, siano esse specie o varietà. Ophiothrix hirsuta M. TR. MULLER und TROSCHEL, Syst. Aster. 1842, p. 11. KOEHLER, U. S. Nat. Mus. Bull. 100, vol. 5, 1922, p. 234, tav. 31 f. 1-2, 33 £15, 99 £52: Assab (ISSEL e BECCARI, 1870), 1 es. Nelle anellature scure delle braccia ogni piastra brachio-dorsale è elegantemente variegata di violetto (colore predominante) e di bianco; macchie e piccole linee violette adornano pure alcune piastre brachio- laterali e ventrali. Il Mar Rosso rappresenta la località tipica di questa specie, diffusa fino all’ Australia ed al Giappone meridionale. (1) Vid. Medd. Dansk nat. For. Kjobenhavn, 89, 1930-31, p. 161. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 219 Ophiothrix Galatheae LUTK. LUTKEN, Ov. Kongl. Danske Vid. Selsk. Forh. 1872, ps 90> 108: KoEHLER, U. S. Nat. Mus. Bull. 100, vol. 5, 1922, p. 233, tav. 33, f. 11, 34 dt OOe Foot, Massaua (ISSEL e BECCARI, 1870), 1 es. Rada di Suez (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, XI-1891), f es. a20 m. dt prof. Is. Dohum (id. X-1891), 4 es. alla costa, sotto le pietre. Massaua (id. XII-1891), 4 es. alla costa, fra le madrepore. Gia KoeHLER (1905) annoverò fra gli Echinodermi del Mar Rosso questo elegante ofiuroide, di cui il Museo Civico di Genova possiede alcuni grandi e ben conservati esemplari. Quello di Massaua (1870) e quello di Suez differiscono dai rimanenti per il colore: le piastre ra- diali sono infatti bluastre con striscie trasversali chiare; le altre pia- strine sono grigiastre e le braccie sono dorsalmente violacee con anel- lature più scure che possono occupare uno solo o più articoli, e ventral- mente biancastre. Le piastre radiali, grandi, sono sempre del tutto nude; ‘© gli aculei del disco sono d’ altronde molto brevi e talvolta mancano nella parte centrale di esso. Variabile come molte altre specie di questo ric- chissimo genere, |’ O. Galatheae non è sempre facile da identificare. Ophiactis Savignyi (M. TR.) MULLER und TROSCHEL, Syst. Aster. 1842, p. 95 (Ophiolepis S.). Matsumoto, Journ. Coll. Sci. Tokyo, XXXVIII, 1917, p. 158, fig. 39. Massaua (IsseL e BECCARI, 1870), 1 es. L’O. virens di Bab-el-Mandeb citata da Russo (1931) è indubbia- mente la Savignyi. Amphioplus integer (LJUNGM.) LJUNGMANN, Ofv. Kongl. Vet. Akad. Férh. 23, 1867, p. 213 (Amphipholis i.). MORTENSEN, Vid. Medd. Dansk. nat. Forh. 98, 1933, p. 368, fig. 73. Massaua (R. N. « Scilla >», com.te CASSANELLO, I-1892), 1 es. Non si conoscono di questa specie che pochi esemplari del Sud Africa (Port Natal, Durban, Gordon Bay) ed il mio riferimento ad essa = dell’ individuo eritreo non è senza incertezza. Tuttavia, per consiglio del 220 E. TORTONESE prof. MoRTENSEN, ho assegnato a quest’ ultimo il nome integer. Il disco (diametro 6 mm.) presenta lievi rientranze interraggiali ed è rivestito dorsalmente di minute piastrine, fra cui non vi sono primarie distinte; le radiali si toccano all’ incirca nei 3/4 distali della loro lunghezza. Minutissime sono le piastre ventrali, 4 papille boccali. Nelle brac- cia, lunghe e sottili, le piastre dorsali sono più larghe e più lunghe, con una lieve carena mediana, e quelle ventrali sono subquadrangolari, con |’ orlo distale leggermente concavo. Tre aculei brachiali, quasi uguali, appuntiti — più che nella citata figura di MoRTENSEN — e lunghi all’ in- circa come un articolo. Due scaglie tentacolari. Il colore è biancastro. Amphioplus Timsae MRTNS. MORTENSEN, Trans. Zool. Soc. London, 1, 1926. p. 125, fig. 13. Massaua (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, I-1892), 2 es. a 10 m. di profondità, sulla sabbia. Finora non erano noti di questa piccola ofiura se non i tipi, prove- nienti dal canale di Suez, poichè dopo la prima descrizione non ne com- parve alcun’ altra notizia. Il materiale di Massaua viene a confermare la supposizione di MorTENSEN, secondo cui l’ A. Timsae sarebbe abita- tore del Mar Rosso e dell’ Oceano Indiano. Non ho alcuna osservazione particolare da riferire, riscontrandosi chiaramente in entrambi gli esem- plari i caratteri indicati dall’ A. danese il quale del resto, disponendo di quindici individui, fu in grado di accennare pure ad alcune variazioni che rendono più completa e precisa la diagnosi. Le piastre radiali di cia- scun paio sono separate per circa 3/4 della loro lunghezza e recano interposte alcune piastrine un poco più lunghe e più strette di quelle raffigurate da MORTENSEN; le piastre boccali hanno |’ orlo prossimale ad angolo, come nel disegno e della figura citata, e gli aculei brachiali sono cinque o sei. A giudicare dai frammenti delle braccia, più o meno rotte, queste dovevano avere una considerevole lunghezza; il disco misura 4 mm. di diametro. Col rinvenimento di queste due specie viene portato a cinque il numero degii Amphioplus che sappiamo essere presenti nel Mar Rosso, dovendosi aggiungere ad esse 1’A. hastatus (Ljuncm.), lobatus (LJUNGM.) e laevis (LYM.), i quali vi furono segnalati da BURFIELD (1924). ECHINODERMI DEL M. ROSSO 221 Amphilycus androphorus MRTNS. MoRTENSEN, Vid. Medd. Dansk. nat. For. 93, 1933, p. 185, fig. 4-6. Arafali (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, I-1892), 2 es. dragati a pochi metri di prof. (3 e @). Dilemmi (id. II-1892), 5 es. alla costa, sotto le pietre (2 s e 3 9). Queste minutissime ofiure sono forse gli Echinodermi che, nella se- rie presentemente studiata, offrono il maggiore interesse. L’ A. andro- phorus, unico membro di un genere assai aberrante rispetto agli altri della fam. Amphiuridae, fu minutamente descritto dall’ illlustre echino- logo danese tanto nei suoi caratteri morfologici come in quelli, anche più singolari, biologici, ed io non ho nulla da aggiungere. In ogni modo, non essendo finora comparso alcun altro cenno su questa interessantis- sima specie, ricorderò qui che essa — trovata per la prima volta a Lorenzo Marquez (Africa or. portoghese) sul corpo dell’ Echinodiscus bisperforatus — non solo presenta un marcato dimorfismo sessuale, es- sendo i maschi molto più piccoli delle femmine ed avendo un diverso rivestimento del disco, ma si riproduce in seguito ad accoppiamento. Ogni femmina porta con sè, attaccato sul lato ventrale, il maschio, il quale è disposto in modo che la sua bocca sia rivolta verso quella della femmina e che le braccia si alternino con quelle di quest’ ultima. Anche negli esempiari del Mar Rosso, eccettuati tre che sono liberi, i maschi stanno aggrappati con le loro braccia agli spazi interraggiali delle fem- mine, in cui il diametro del disco oscilla fra mm. 1,8 e 3, mentre quello maschile è di 0,5-1 mm. Le braccia equivalgono a quattro volte questa misura o poco più. E’ da notarsi come due individui di Dilemmi, di sesso femminile, non portino attaccato il maschio, mentre MORTENSEN trovò invariabilmente i due sessi accoppiati, tanto da poter scrivere che que- sta unione è costante: «...a continuous erotic embrace, the female, evi- dently, carrying its male throughout life... ». Può darsi che I’ accoppia- mento non sia in realtà permanente o anche che gli esemplari che io ho dinanzi siano stati casualmente disuniti. E° probabile che 1A. androphorus, finora sfuggito alle indagini dei raccoglitori per le sue dimensioni e per il suo genere di vita, sia dif- fuso almeno lungo tutte le coste orientali dell’ Africa e presso le isole vicine. 222 E. TORTONESE Ophionereis dubia M. TR. MULLER und TROSCHEL, Syst. Aster 1842, p. 94. LorioL, Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, 1893, p. 19. Gubbet Sogra (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO), 1 es. alla costa sotto le pietre. Ophiocoma scolopendrina (LAM.) LAMARCK, Anim. s. vert. 1816, p. 544 (Ophiura s.). H. L. CLARK, Mem. Mus. Comp. Zoòl. Cambridge Mass. XXV, 1915, p. 291, tave DA fo AQ-d 1. Matsumoto, Journ. Coll. Sci. Tokyo, XXXVIII, 1917, p. 346, fig. 96. Massaua (IsseL e Beccari, 1870), 3 es. Massaua (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, XI-1891), 2 es. presso la costa. Is. Dohum (id. XII-1891), 1 es. id. Is. Dhu Rig-Rig (id. 16-III-1892), 1 es. id. Golfo di Beresim (id. 25-V-1892), 2 es. alla costa, sotto la pietre. Is. Entedebir (id. XII-1892), 1 es. Gubbet Sogra (id. VI-1892), 1 es. Dissei (id. II-1892), 1 es. Arafali (id. 1892), 1 es. Ad ovest dell’ Is. Difnein (R. N. « Scilla », com.te Marcacci, 1895), 4 esemplari. Sono compresi in questa serie alcuni grandi individui veramente splendidi, che mostrano una notevole variabilità di colore. Questo può essere bruno uniforme, molto scuro sul lato dorsale e chiarissimo su quello opposto, oppure può presentare eleganti variegature, che spesso danno luogo a fini disegni sulle piastre brachiali, mentre gli aculei hanno anellature chiare e scure. Delle varie tinte deli’ O. scolopendrina mi son? già occupato in altra occasione (*) ed ora aggiungo soltanto che, contra- riamente a quanto asserì Matsumoto (loc. cit. p. 343) — il quale in- tese questa specie in un senso molto largo — le anellature brune degli aculei brachiali non sono affatto un elemento diagnostico per ricono- scere |’ ofiura in questione, poichè, a parte il fatto che anellature con- simili si osservano anche in altre forme congeneri, tipici esemplari di (1) Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Torino, vol. XLIV, 1934, p. 30. nese sli ECHINODERMI DEL M. ROSSO 223 O. scolopendrina, come quello dell’ isola Dohum che ho dinanzi, possono avere tutti gli aculei uniformemente bruni. Insieme al materiale che ho sopra elencato, il Museo Civico possiede due begli esemplari di O. scolopendrina etichettati: « Ras Doumeirah (Tunisia). G. Doria, 30-XII-1880 ». Benchè la diffusione di questo ofiu- roide lungo le coste settentrionali dell’ Africa, in seguito a passaggio attraverso il canale di Suez, non si possa senz’ altro negare, io credo che molto probabilmente si tratta in questo caso di uno scambio di car- tellini, cosicchè sarebbe prematuro, almeno per ora, includere fra gli . Echinodermi mediterranei la specie in questione. E’ accertata la pre- senza nei nostri mari di tre ofiure della famiglia Ophiocomidae, ma del gen. Ophiocoma non venne mai trovato alcun rappresentante, poichè lO. tumida di MULLER e TroscHEL (Syst. Aster. 1842, p. 100) non è altro che i Ophioderma longicauda (RETZ.): così fu asserito da Mor- TENSEN, che esaminò il tipo, raccolto a Genova ed inviato da CANTRAINE al Museo di Leida. I due individui di supposta provenienza tunisina hanno rispettivamente 13 e 16 mm. di diametro del disco e sono adorni di belle variegature con diverse tonalità di bruno; tutti i loro caratteri non lasciano il minimo dubbio che si tratti dell’ O. scolopendrina. Ophiocoma erinaceus M. TR. MULLER und TROSCHEL, Syst. Aster. 1842, p. 98. H. L. CLARK, Mem. Mus. Comp. Zoòl. Cambridge Mass. XXV, 1915, p. 291, tav: “15. f- (5-6. Massaua (IsseL e BECCARI, 1870), 2 es.; (D. VINCIGUERRA, II-1901), lies. Ophiocoma Valenciae M. TR. MULLER und TROSCHEL, Syst. Aster. 1842, p. 102. H. L. CLARK, Mem. Mus. Comp. Zoòl. Cambridge Mass. XXV, 1915, p. 293, LAV (8: Massaua (IsseL e BeccaRI, 1870), 3 es. Ophiura Kinbergi LJUNGM. LJUNGMANN, Ofv. Kongl. Vet. akad. Férh. 27, 1886, p. 116. Matsumoto, Journ. Coll. Sci. Tokyo, XXXVIII, 1917, p. 271, fig. 73. Massaua (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, I-1892), 6 es. a 10 m. di profondità sulla sabbia. 224 E. TORTONESE Ecco un’ altra importante aggiunta alla serie degli Echinodermi eri- trei: non solo infatti risulta nuova per la fauna del Mar Rosso l’O. Kin- bergi, ma non credo che alcun’altra specie congenere sia stata finora indicata in questo mare ('). Anzi, non mi consta che questa ben nota ofiura indo-pacifica sia stata in precedenza rinvenuta ad ovest del Ma- iabar (India). Essa appartiene al gen. Ophiura secondo la restrizione — | 1} \ DE | ‘Fig. 2 — Ophiura Kinbergi Ljungm. (juv.) Massaua. A - Parte del disco e di un braccio. B - Articolo brachiale distale, dal lato dorsale. C - id. dal lato ventrale. fattane da Matsumoto (loc. cit.) ed al gruppo della mediterranea O. tex- turata, nel quale le braccia sono appiattite, molto più larghe della loro altezza basale, ed hanno gli aculei relativamente lunghi e robusti. Tutti gli esemplari di Massaua sono giovani, avendo il disco con 5-7 mm. di diametro e le braccia lunghe 20-30 mm.; queste sono un po’ moniliformi per la sporgenza delle piastre laterali. Il colore è bruno chiarissimo 0 bianco. Io non dispongo di grandi individui per confronto, ma osser- vando le figure che di questa specie diedero CLARK (?) e Matsumoto (loc. cit.) riscontro qualche differenza nelle piastre brachiali (Fig. 2). Quelle dorsali sono infatti notevolmente piccole, più lunghe che larghe ed allar- (1) Russo (1931) cita come « Ophiura (Ophioglypha) Lam. sp.?» un’ofiura del porto di Massaua, che potrebbe essere 1° O. Kinbergi. (2) U. S. Nat. Mus. Bull. 75,-1911,. p.. 37, fig.-9. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 225 gate distalmente; dopo i primi 5-6 articoli esse non sono più a contatto e e. KE Da le piastre laterali si congiungono sulla linea mediana dorsale. Queste ulti- me si toccano pure in ciascun paio — per un tratto considerevole della lunghezza delle braccia — sulla linea mediana ventrale, poichè le pia- stre brachio-ventrali sono molto piccole, ben distanziate e di dimensioni decrescenti a partire dalla base delle braccia, dove sono subrettangolari e molto più larghe che lunghe, all’ apice, dove seno ridottissime e negli ultimi articoli diventano quasi indistinte. Ophiolepis annulosa. (BLV.) BLAINVILLE, Man. Actinologie, 1834, tav. 24 (Ophiura a.). Matsumoto, Journ. Coll. Sci. Tokyo, XXXVIII, 1917, p. 300, fig. 82. Is. Entedebir (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, XII-1892), 1 Non è facile precisare quale ofiuroide Russo (1931) abbia voluto definire come Ophiolepis (Ophiopsila) annulosa Sars, del piccolo Lago Amaro e del canale di Suez. E’ poco probabile che si tratti della medi- terranea Ophiopsila annulosa, descritta come Ophianoplus da Sars (1857) e d’ altra parte, se si trattasse dell’ofiura di BLAINVILLE — molto diversa per le dimensioni e per l’ aspetto — non si spiegherebbe il nome di Ophiopsila, nè quello di Sars che accompagna il termine specifico. E CHIEN ODD-E A Prionocidaris baculosa (LAM.) LAMARCK, Hist. Nat. Anim. s. Vert. III, 1816, p. 55 (Cidarites b.). MORTENSEN, Monogr. Echin. I, 1928, p. 437, tav. e fig. varie. Arafali (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, IV-1892), 1 es. a 10 m. di profondita. | Assab, saline (Spedizione FRANCHETTI-PATRIzI in Dancalia, 28-I-1929), 1 esemplare. Diadema Savignyi MICH. MICHELIN, Rév. Mag. Zool. etc., 1845, p. 15. H. L. CLARK, Cat. Rec. Sea-Urch. 1925, p. 43. — Pap. Dept. Mar. Biol. Carnegie Inst., X, 1921, p. V e 145, tav. XVII f. 1-2 (Centrechinus s.). Massaua (IsseL e BECCARI, 1870), 3 es. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 8 226 E. TORTONESE I tre esemplari, disseccati, sono ridotti in condizioni piuttosto cat- tive, ma credo doverli riferire al D. Savignyi perchè sono privi di mac- chie bianche e perchè |’ apparato apicale è assai grande, con un diametro superiore alla metà di quello del peristoma, benchè di poco. La serie interna di tubercoli interambulacrali primari si inizia sulla sesta o setti- ma piastra dorsale. Diadema setosum (LESKE) LESKE, Add. ad Klein., 1778, p. 36. H. L. CLARK, Cat. Rec. Sea-Urch. 1925, p. 43. ls. Dohum (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, X-1891), 1 es. Microcyphus maculatus L. AG. L. AGASSIZ et E. DEsoR, Ann. Sci. Nat. (3), VI, 1846, p. 358. A. AGASSIZ, Mem. Mus. Comp. Zoòl. Cambridge Mass. VII, 1872-74, p. 146 e 466; tav. VIII a,.f. 8. H. L. CLARK, Cat. Rec. Sea-Urch. 1925, p. 95. Assab (com.te CARAMAGNA, 3-VII-1883), 1 es. Rappresenta questo echinoide, nuovo per il Mar Rosso (*), un der- mascheletro denudato, spesso, piuttosto alto (diam. 45 mm., alt. 28), con contorno distintamente pentagonale, ma non regolare. Di forma irre- golare è pure il peristoma, le cui incisure sono appena pronunciate. In ogni serie verticale si contano otto piastre interambulacrali, di cui le mediane assai alte. Tubercoli piccoli. Aree nude più o meno subtrian- golari. Auricole subrettangolari, alte. L'apparato apicale manca. Il co- lore è biancastro, con le aree nude interambulacrali violacee. Considero questo echino un M. maculatus, ma va tenuto presente come tale specie, benchè descritta da ormai quasi un secolo, sia ancora ben poco definita e non la si conosca che in un modo piuttosto sommario. L’ esemplare da me studiato è notevole per le sue dimensioni: H. L. CLARK (1912) riferì come nel Museo di Cambridge Mass., su oltre 300 esemplari, non ne trovasse che uno col diametro di 30 mm., mentre tutti gli altri erano più piccoli. Questo Temnopleuride — il cui tipo, di ignota provenienza, si trova al Museo di Parigi — venne raccolto in diverse località del- (1) Per il Microcyphus di Tor (Mar Rosso) che Mortensen chiamò maculatis e che secondo H. L. CLARK rappresenta una specie diversa (M. cricacanthus), v. quanto scrisse quest’ ultimo A. in Mem. Mus. Comp. Zoòl. Cambridge Mass., vol. XXXIV, 19025) Dp. tao. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 227 l'Oceano Indiano e del Pacifico occidentale (Zanzibar, Maurizio, Cey- lon, is. Andamane, Giappone, ecc.). Nudechinus sp. Arafali (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, II-1892), 1 es. a 10 m. di prof. Questo piccolo echinoide, del diametro di 10 mm. per 6,5 di altezza, è certamente un Nudechinus, ma è difficile stabilirne la specie. Il N. sco- x _tiopremnus H. L. CLARK è senz’ altro da escludersi avendo gli aculei bianchi con la base bruna, mentre nell’ esemplare di Arafali essi sono bianchi con 1-3 anellature violette, tuttora ben conservate. In secondo luogo, la quinta piastra ocellare, ed in parte anche la quarta, sono a contatto col periprocto, mentre nel N. scotiopremnus tutte le oceliari dovrebbero essere scostate dal bordo di quest’ ultimo. Il N. Gravieri (KoEHL.), descritto nel 1905 su tipo di Tagiura (Somalia francese), mi sembra avvicinarsi di più a quello raccoito dalla « Scilla», a proposito del quale ii prof. MoRTENSEN mi comunica che potrebbe trattarsi di una nuova specie. Tuttavia preferisco lasciare, almeno per ora, il solo nome generico a questo piccolo echino, sopratutto perchè non dispongo di materiale di confronto tale da permettermi una conclusione sicura. Tripneustes gratilla (L.) LINNEO, Syst. Nat. ed. 10, 1758, p. 664 (Echinus g.). HS i... CLARK, -Pap. Dept. Mar. Biol.. Carnegie Inst. X, 1921, tav. 17 f. 6. Massaua (ISSEL e BECCARI, S/O) 2 cess Fcehinometra Mathaei (BLV.) BLAINVILLE, Dict. Sci. Nat. O. 1825, p. 94 (Echinus M.). A. AGASSIZ, Mem. Mus. Comp. Zoòl. Cambridge Mass. VII, 1872-74, p. 431, tav BiVvib eA ov Lf 12 XK Tf 1 (ee lrcinten) H. L. CLARK, Mem. Mus. Comp. Zoòl. Cambridge Mass. XXXIV, 1912, p. 372. Suakim (IsseL e BECCARI, 1870), 1 es. Massaua (id.), 6 es. Is. Dahlac (id.), 2 es. Is. Madote (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, 1-1892), 1 es. Is. Entedebir (id. XII-1892), 1 es. juv. 228 E. TORTONESE Assab (IsseL e BECCARI, 1870), 3 es.; (com.te CARAMAGNA, 9-VII- 1883), 1 es. Ad ovest dell’is. Difnein, sul secco (R. N. «Scilla», com.te Mar- CACCI, 9-XII-1895), 1 es. Gli aculei primari hanno forma variabile, essendo ora più grossi e tozzi, ora più sottili ed aguzzi; nell’ individuo di Difnein sono partico- larmente tozzi e piuttosto brevi, ed hanno molto spesso il terzo distale bruscamente ristretto e conico. L’ anello basale di questi aculei, anzichè bianco, può essere violaceo. Heterocentrotus mammillatus (L.) | LINNEO, Syst. Nat. ed. 10, 1758, p. 667 (Echinus m.). H. L. CLARK, Mem. Mus. Comp. Zoò!. Cambridge Mass. XXXIV, 1912, p. 378, tav. 115-117. Jando (Cap. A. MANCINI), 4 es. Clypeaster humilis (LESKE) LESKE, Add. ad Klein. 1778, p. 121 (Echinanthus h.). H. L. CLARK, Mem. Mus. Comp. Zoòl. Cambridge Mass. XLVI, 1914, p. 36, tax. GXXITI (£1235. CRXKY Tlf. 4: Massaua (IsseL e Beccari, 1870 e R. N. « Scilla», com.te Cassa- NELLO, 1892), molti es. Suakim (ISSEL e BECCARI, 1870), 3 es. Assab (com.te CARAMAGNA, 9-VII-1893), 1 es. Arafali (R. N. « Scilla», IV-1892), 10 es. a 10 m. di prof. sulla sabbia. Uno di questi esemplari non misura che 35 mm. di lunghezza per 30 di larghezza; esso differisce da quelli più grandi soltanto per la maggior vicinanza tra l’ estremità dei petali ed il margine del corpo, l’area porifera essendo uguale al 60 % della lunghezza totale. La rela- tiva brevità dei petali e la loro distanza dalla periferia, caratteri usual- mente indicati nelle descrizioni di questa specie, vanno quindi intese solo riguardo agli individui che hanno raggiunto una certa dimensione. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 229 Clypeaster Audouini FOURT. FOURTEAU, Bull. Inst. Egypt. 1904, p. 418, tav. I f. 1-3. ‘d 5 A do] | H. L. CLARK, Cat. Rec. Sea-Urch. 1925, p. 148. ) Massaua (IsseL e BECCARI, 1870), 2 es. i Arafali (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, IV-1892), 4 es. a 10 m. i di prof. « comunissimi su fondo di sabbia ». ; Massaua (id. XII-1892), 4 es. juv. raccolti presso la costa su fondo di sabbia. Il contorno di questo clipeastride si avvicina a quello di un penta- | gono regolare. I giovani individui che la « Scilla» pescò a Massaua, 5 = | a ee et Sees > n. e SA UR Ou a SÙ Fig. 3 — Clypeaster Audouini Fourt. juv. Massaua. hanno già un aspetto simile a quello degli adulti, ma nei due più pic- coli (Fig. 3) — lunghi 15 mm. per altrettanti di larghezza — l’orlo del corpo non è mai rientrante in corrispondenza delle regioni interraggiali, bensì diritto od anche convesso, tanto che uno di questi echini è quasi ovale. In un esemplare di 23 mm. gli spazi interraggiali tendono a divenire concavi e sono poi tali in un clipeastro di 27 mm. Del resto, il profilo presentato dai piccoli individui può conservarsi nell’ adulto, poichè un C. Audouini di Massaua, a completo sviluppo, ha i lati quasi per nulla Riek ee» RCA 230 E. TORTONESE incavati; l’ altro esemplare che IsseL e BEeccari raccolsero in questa loca- lità è asimmetrico ed ha un orlo irregolare e sinuoso. Il caratteristico inspessimento della zona marginale è già ben distinto nei clipeastri pic- coli. A proposito di questo carattere, farò notare come un echino di Arafali — che è indubbiamente un C. Audouini — abbia il margine del corpo sottile e non così rigonfio come negli altri individui; esso è lungo 60 mm. e largo 59, con un’area porifera di 48 mm., dotata di aree peta- loidi appena sporgenti sul regolare declivio del iato dorsale. Questa specie — a cui è affinissimo il C. rarispinus MEJ. ed alla quale devono probabilmente ricondursi tutti gli Echinarachnius parma citati per il Mar Rosso — sembra essere caratteristica del Mar Rosso (Suez è la località tipica) e dell’ Africa orientale; H. L. CLARK (*) ne ebbe esemplari di Durban ed il Museo Britannico ne possiede alcuni di Mascate (Arabia). Laganum laganum (LESKE) LESKE, Add. ad Klein. 1778, p. 140 (Echinodiscus 1.). KOEHLER, Echin. Ind. Mus. IX (II), 1922, p. 83, tav. IX f. 4, XIV f. 6 (L. Bonani). H. L. CLARK, Cat. Rec. Sea-Urch. 1925, p. 158. Assab (com.te CARAMAGNA, 9-VII-1883), 1 es. Non ho trovato alcuna notizia circa la presenza di questa specie presso le coste dell’ Africa orientale. Si sapeva esistere nel Mar Rosso soltanto il L. depressum L. Ac., di cui è sinonimo il L. fragile di Maz- ZETTI (1894) e che ha una diffusione notevolmente ampia. Ma è proba- bile che in questo mare viva almeno un terzo laganide, poichè Russo (1931) ricorda il L. decagonale BLv.; la mancanza di qualunque notizia morfologica e di figure non consente però di accertare se i sei esem- plari studiati da questo A. appartenessero veramente a tale specie op- pure alla Peronella Lesueuri (L. Ac.). A questa supposizione sono con- dotto dal fatto che questi due echinoidi furono spesso confusi, a partire da A. Acassiz. I caratteri distintivi di più facile esame vennero ben precisati da KOEHLER (1922). (1) Ann. South Afr. Mus. Vol. XII, 1923, ‘p. 392. ia cd. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 231 Echinodiseus auritus LESKE LESKE, Add. ad Klein. 1778, p. 138. H. L. CLARK, Mem. Mus. Comp. Zoòl. XLVI, 1914, p. 71, tav. CXV f. 9-10. Arafali (R. N. « Scilla », com.te CassanELLO, 1-1892), molti es. juv., a pochi metri di prof. Arafali (id. IV-1892), 22 es. a 8 m. di prof. su fondo sabbioso. . «Comunissimi su tale fondo a 10 m. di prof. ». Assab (id. 9-VII-1893), 1 es. Oltre ad essere abbastanza numerosa, questa serie riesce molto interessante in quanto include individui di dimensioni molto diverse, la lunghezza totale oscillando fra 9,5 e 105 mm. Ho misurato una buona parte di questi scutellidi, ottenendo i seguenti risultati (*): Lungh. | | Lungh. N.| Lungh. Largh. delletes:oN- 5 sEanehe |" Lark: delle incisure | incisure 1 9,5 | 9 0,5 15 15 14,8 2 di 9,8 9,8 05 16 17 17 22 3 10 10 1 17 Lh Wee, 2,8 4 11 10 1 18 | LED 18,5 2,8 5 11 11 1 19 18 18 2,8 6 12 12 152 20 20,5 20 | 2,8 7 13 | 25 we) R13) 210245 26 3 8 13 | TS 15 22 25 26 4 9 odori 13,5 132 23 | 29 29 4,5 10 13,5 13,5 15 24 | 33 34 6 11 14 138 1,8 25 64 65 11 12 14 | 14 2 26 80 83,5 19 ts jee es 14.5 1,8 DTS 90 86 23 14 | 148 | 14 2 | Si scorge come ora prevalga la lunghezza, ora la larghezza, mentre non di rado queste due misure sono identiche o quasi. Non è rara l'asimmetria fra le due meta del corpo, il cui orlo anteriore forma una curva più larga o più stretta, potendo i due lati essere più o meno (1) Le misure sono date in millimetri. 232 E. TORTONESE convergenti. In un esemplare (N. 27), piuttosto asimmetrico, l’orlo po- steriore, fra le due incisure, è spiccatamente concavo. Le incisure, sem- pre aperte, sono tanto più profonde quanto maggiori sono le dimensioni dell’ animale, come risulta dai dati dell’ unita tabella, per la quale ho tenuto in particolare considerazione gli individui più piccoli. Nei gio- vanissimi Echinodiscus le incisure appaiono come piccoli incavi del mar- gine, poi crescono cambiando il loro rapporto rispetto alle misure del- i’ animale; secondo DODERLEIN (') in esemplari iunghi 55 m. esse equi- valgono alla metà del raggio. Negli echini più sviluppati la lunghezza di un’incisura può differire di qualche mm. da quella del lato opposto. Già fu osservato come, a seconda della grandezza dell’ animale, varii la posizione del periprocto. Negli individui molto piccoli, la cui lunghezza si aggira intorno al centimetro, |’ orlo periproctale anteriore può trovarsi anche davanti alle estremità delle incisure, poichè il peri- procto è situato per 3/4 o anche quasi totalmente davanti a queste ulti- me. In seguito, esso si trova in esatta corrispondenza con l’ estremità o, per meglio dire, col fondo delle incisure. in un esemplare lungo 14 mm. l'orlo anteriore del periprocto sta sulla linea che unisce il fondo delle incisure, ma in un altro di 25 mm. è in buona parte davanti a tale linea. In un grande E. auritus del Museo di Torino, pure proveniente dal Mar Rosso, lungo mm. 157 per 158 di larghezza massima, il periprocto è posto pressochè su questa linea, mentre nei tre echini di Arafali N. 25, 26 e 27 esso è situato a circa 2/5 della distanza che separa questa linea dal margine posteriore del corpo. KoEHLER (1922) afferma che nei grandi esemplari il periprocto si trova sulla linea che unisce la metà delle incisure, mentre nei giovani è spostato alquanto più innanzi. Negli individui più piccoli gli aculei sono proporzionatamente più lunghi. Le descrizioni dei pedicellari date dai varii AA. non sono concor- danti, fatto che mentre va posto in relazione con le diverse provenienze del materiale studiato, può appoggiare |’ ipotesi che il cosidetto E. au- ritus non sia in realtà un’ unica specie. Poichè nella letteratura non vi sono notizie sui pedicellari di E. auritus del Mar Rosso, ho voluto esa- minarli con particolare attenzione. Abbondano i pedicellari tridattili, in cui la forma delle valve è simile a quella descritta e raffigurata da ?orsch. Australien und Malay. Archip. Echin. Jenaische Denk- (1) Semon Zool. ( 3) I Schrift, VIII, 1902, p..72 ECHINODERMI DEL M. ROSSO 233 KOEHLER ('), benchè la parte basale presenti delle variazioni nel suo sviluppo reiativo al lembo. Alcuni di questi pedicellari sono più grandi (valve lunghe 0,4-0,5 mm.), altri sono più piccoli (valve lunghe al mas- simo 0,2 mm.) ed hanno la parte basale di ogni circa metà della lunghezza di questa. Il lembo offre due o tre serie longitudinali ed abbastanza regolari di fori; la sua parte terminale, nei grandi pedicellari, reca un certo numero di fori ovali o ellittici e dentelli marginali assai marcati. Presso il bordo del corpo sono poi distribuiti numerosissimi pedicellari oficefali (Fig. 4), il cui peduncolo misura da una volta e 1/2 a una volta e 3/4 la lunghezza delle valve. Queste hanno forma un po’ più allun- gata che nella figura presentata da KOEHLER (loc. cit. fig. 12g) — la quale non da che un'idea approssimativa — e sono lunghe 0,1-0,2 mm.; il loro lembo è munito di numerosi dentelli. CLARK (1914) e MorTENSEN (1918) non parlano di questi pedicellari, che furono invece riscon- trati da De MEJiERE (1904), il quale li dice molto piccoli, e da KOEHLER (1922), che — per singolare contrasto — li trovò assai sviluppati, avendo le valve lunghe oltre 0,4 mm., ma rari. Fuorchè negli esemplari più grandi, che sono brunastri con riflessi violacei, il colore di questi echini è violetto, molto più scuro sul lato valva equivalente a Fig. 4 — Echinodiscus auritus (Leske). Arafali, Pedicellare oficefalo. dorsale; su quello ventrale la tinta volge al bruno più o meno chiaro: Alcuni degli Echinodiscus più piccoli sono quasi biancastri. Echinodiscus bisperforatus LESKE LESKE, Add. ad Klein. 1778, p. 196, tav. XXI f. A-B. DODERLEIN, Jenaische Denkschrift. VIII, 1902, p. 723-24, tav. LXV f. 6-11 (E. bisperforatus ed E. biforus). Arafali (R. N. « Scilla», com.te CassaneLLO, IV-1892), 1 es. nella sabbia, a 10 m. di prof. (1) Echin. Ind. Mus. Calcutta, IX (II), 1922, p. 124, tav. XV f. 12 b-c. vii 234 E. TORTONESE Anche questa seconda specie di Echinodiscus venne già riscontrata nel Mar Rosso, ma con ogni probabilità vi è più rara della precedente. li bell’ esemplare adulto (lungh. mm. 75, largh. 82) raccolto dalla « Scilla » appartiene alla forma con lunule lunghe, strette e lievemente ricurve ed è pressochè identico a due altri echini dell’ Oceano Indiano posseduti dal Museo di Torino. H OL OTH UR TOND EIA Holothuria monaearia LESS. LESSON, Centr. Zool. etc., 4, 1830, p. 225, tav. 78 (Psolus m.). PANNING, Mitt. Zool. Mus. Hamburg, 45, 1934, p. 69, fig. 47. Assab (I spediz. Principe E. RUSPOLI), 1 es. Holothuria impatiens (FORSK.) FORSKAL, Descr. Anim., 1775, p. 121-29, tav. XXXVIII f. B. (Fistularia i.). PANNING, Mitt, Zool. Mus. “Hambure,.455, 1935. p: 86,.nie. 72: Massaua (ISSEL e BEccARI, 1870), 10 es. juv. Holothuria arenicola SEMP. SEMPER, Philipp. Holothurien, 18687 pi 81,277, tave XX 18, MOV PANNING, Mitt. Zool. Mus. Hamburg, 45, 1935, p. 88, fig. 73. Arafali (R. N. « Scilla», com.te CASSANELLO, 1892), 1 es. Questa oloturia, ben preparata ed ottimamente conservata, è molto grande, misurando circa 300 mm. di lunghezza. Il colore è bianco sul lato ventrale, grigio verdastro chiarissimo su quello dorsale, con molti piccoli punti oscuri e con numerose macchie brune più o meno allungate trasversalmente a guisa di striscie e comprendenti nel loro interno mac- chie bianche ovali od ellittiche; la piccola differenza che si riscontra rispetto alle descrizioni degli AA. (FisHER, PANNING, ecc.) non ha impor- tanza, poichè anche l’ H. arenicola, come molte. congeneri, offre una considerevole variabilità cromatica. I pedicelli sono distribuiti in modo abbastanza uniforme, ma sul lato ventrale tendono a raggrupparsi lungo le zone radiali. Quanto agli scleriti, sono abbondantissime le piastrine con tre o più paia di fori. I corpuscoli turriformi hanno la torretta piut- | | | | CE TT n rm———T———t1t’’ n me ECHINODERMI DEL M. ROSSO 235 tosto bassa, larga e terminante con un discreto numero di grosse punte; la parte basale, più o meno perforata, non ha quella forma regolare e costante che fu osservata da altri AA., ma presenta non di rado un con- torno assai irregolare, mentre |’ orlo, sinuoso o no, è sempre privo di punte. L’ esemplare raccolto dalla «Scilla» è secondo me da ascriversi alla tipica H. arenicola, che già si conosceva nel Mar Rosso (Kosseir) e non alla var. Boutani HERouARD (1893), che finora fu soltanto riscon- trata in questo mare. Holothuria ocellata JAc. JAGER, De Holothuriis, 1833, p. 19. PANNING, Mitt. Zool. Mus. Hamburg, 45, 1935, p. 91, fig. 76. Massaua (IsseL e BECCARI, 1870), 1 es. juv. ls. Entedebir (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, XI[-1892), 1 es. I due esemplari di HEmpricH ed EHRENBERG, determinati da ERWE (1919), erano i soli che di questa specie si sapessero essere stati rac- colti nel Mar Rosso. Pochissimi AA si occuparono dell’ H. ocellata, il cui habitat comprende tanto |’ Oceano Indiano come il Pacifico, e per que- sta ragione il materiale che ho in esame è interessante anche se questo oloturide, forse più o meno raro, fu descritto per la prima volta or è più di un secolo. Degli individui posseduti dal Museo Civico di Genova, il primo non misura che 27 mm. di lunghezza, mentre il secondo è lungo 48 mm. e largo 22. Il colore è bruno chiarissimo, quasi bianco nell’ oloturia più piccola; sul lato dorsale sono ben distinti molti piccoli punti bruni scuri, distribuiti irregolarmente. Nell’ esemplare più sviluppato il corpo è ricurvo, col lato dorsale più esteso di quello ventrale, da cui lo separa un margine assai sottile e bene evidente. Sul ventre sono sparsi sen- z ordine i pediceili, più frequenti verso le due estremità. 20 tentacoli. Il tegumento, non molto spesso, contiene abbondanti scleriti (Fig. 5) fra cui primeggiano, come quantità, le piastrine con 3-9 paia di fori non sempre disposti regolarmente; in esse sono caratteristiche molte prominenze rotondeggianti, allineate lungo i margini e sull’ asse centrale, cosicchè il loro profilo laterale risulta variamente accidentato. Altre piastre, più liscie e di forma meno regolare, sono situate so- 236 E. TORTONESE OOO 000008 Fig. 5 — Holothuria ocellata Jàg. Is. Entedebir. Scleriti. pratutto nei pedicelli, deve le accompagna un buon numero di bastoncini variabilissimi per dimensioni ed allargati ai due apici e nella parte me- diana, che presenta alcuni fori; i bastoncini più piccoli sono perforati soltanto agli apici. Nei corpuscoli turriformi il disco è abbastanza grande, e ey a oie "ittici A ECHINODERMI DEL M. ROSSO 237 quadrangolare o rotondeggiante, con l’ orlo un po’ sinuoso e con nume- rosi fori di diversa grandezza; la torretta termina con alcune piccole punte e reca una o due connessure trasversali. Scleriti analoghi esistono nei tentacoli. L’ esemplare di Massaua presenta qualche differenza nelle sue formazioni calcaree (Fig. 6), benchè questo fatto non mi sembri infir- marne l’ identità specifica con quello di Entedebir, tanto più che le dimen- sioni, come ho detto, sono alquanto diverse. Le numerosissime piastrine, piuttosto uniformi per grandezza, hanno infatti una forma più semplice e recano molto spesso quattro fori soltanto, di cui due centrali appaiati e due apicali; talvolta il loro aspetto è più esile e ricorda certi scleriti Fig. 6 — Holothuria ocellata Jag. Scleriti di un giovane esemplare di Massaua. della nostra H. Forskali. Nelle appendici i bastoncini sono copiosi e mo- strano anch’ essi, in buona parte dei casi, quattro grandi fori nella parte centrale, che è allargata a guisa di ovale o di ellisse. Non ho una sufficiente conoscenza dell’ H. arenicola SEMP. per poter esprimere un giudizio circa la supposizione di PANNING, che cioè l’ H. ocellata ne sia una varietà. Devo quindi limitarmi a rilevare come almeno il più grande dei due individui da me studiati, essendo ben caratteriz- zato ed in tutto rispondente alla diagnosi data dall’ A. tedesco sopra citato, non mi lasci dubbi circa la sua determinazione, nè consenta incer- tezza tra |’ H. arenicola e la forma a cui l'ho riferito. A giudicare dalle descrizioni e dalle figure contenute nella monografia di PANNING, si è facilmente portati a ravvisare una notevole affinità tra 1’ H. ocellata e lH. brauni HELF., tanto che a questa seconda specie — di cui non si 238 i E. TORTONESE conosce che il tipo, raccolto nei pressi di Suez e descritto nel 1912 — avevo in un primo tempo creduto di poter attribuire gli esemplari eri- trei in studio. Se si considera che anche per l’ H. brauni PANNING pro- spetta una possibile identificazione con i’ H. arenicola, di cui la prima sarebbe forse una varietà, si conclude che il ritenere molto affini l’H. ocel- lata e la brauni non è una supposizione infondata. D’ altra parte va però ricordato che H. L. CLARK, il quale ritrovò la prima di queste fra le oloturie dell’ Australia orientale (*) sembra ritenerla ben distinta, se la dice non solo strettamente affine all’ H. martensii SEmp., ma forse addi- rittura separabile, insieme con quest’ ultima, in un nuovo genere, i cui caratteri distintivi io non saprei attualmente intravvedere. Holothuria pardalis SEL. SELENKA, Zeit. Wiss. Zool. XVII, 1867, p. 336, tav. 19 f. 85. PANNING, Mitt. Zool. Mus. Hamburg, 46, 1935, p. 3, fig. 106. Massaua (IsseL e Beccari, 1870), 1 es. juv. Ras Benas (Egitto) (R. N. «Scilla», com.te CASSANELLO, V-1892), LESS ive, raccolto alla costa. Massaua (D. VINGIGUERRA, II-1901), 1 es. juv. L’ esemplare egiziano, lungo 21 mm., è di colore bruno chiaro; quelli eritrei, di 35 e 33 mm., sono biancastri con macchie più o meno distinte, allineate in due serie sul lato dorsale. Benchè piccoli, questi oloturoidi hanno nei corpuscoli turriformi il disco munito di un vario numero di minute prominenze più o meno accentuate; un simile carattere è molto più appariscente negli adulti e per i giovani individui gli AA. descrissero tale orlo come liscio. Non mi sembra che questa oloturia abbia dal punto di vista siste- matico un assetto definitivo. HepING (°) — che la riferisce al genere Halodeima Pearson, ritenendolo distinguibile da Holothuria — suppone infatti che sotto il nome pardalis siano in realtà confuse più specie, mentre PANNING (loc. cit.) annovera parecchi sinonimi, fra cui |’ H. in- signis Lupw., che Hepinc vuole separata. Ricorderò inoltre che H. L. CLARK (*) scrisse: « There is no doubt that pardalis is closely related (1) Great Barr. Reef Exped. IV, n. 7, London, 1932, p. 234. (2) Hong Kong Natur. Suppl. 3, 1934, p. 23. (3) Bernice Bishop Mus. Bull. n. 27, Honolulu, 1925, p. 104. ree a aes To a ee Re OR ee es a ar AA LT DA 1 pe (N°) W © ECHINODERMI DEL M. ROSSO to lineata and fuscorubra as well as to several nominal species. The whole group needs a careful revision ». Stichopus variegatus SEMP. SEMPER, Philipp. Holothurien, 1868, p. 73, tav. XVI, XXX f. 1. H. L. CLARK, Bull. Mus. Comp. Zo6l. Cambridge Mass. LXV, 1922, p. 67. Is. Dissei (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, 1-1892), 1 es. alla costa, sotto le pietre. Lungh. 60 mm.; colore quasi bianco, con i tentacoli giallastri. Que- sto echinoderma, molto diffuso tra l’ Africa occidentale ed il Pacifico, fu già raccolto in Mar Rosso da HemPRICH ed EHRENBERG e LAMPERT (1885) lo segnalò a Kosseir (Egitto). E’ probabile che nello stesso mare viva anche il ben noto S. chloronotus BRANDT, presente a Zanzibar e a Mozambico. Opheodesoma grisea (SEMP.) SEMPEL, Philipp. Holothurien, 1868, p. 11, tav. IV f. 6-7 (Synapta g.). HESSE: CLARK, Bull. .Mus. Comp. Zool., LXV; 1924, p. 466, tav. II f. 1-3. HEDING, Vid. Medd. Dansk. nat. For., 85, 1928, p. 129, fig. 6 (7-9), 7 (8 e 9). Is. Dissei (R. N. « Scilla», com.te CASSANELLO, 10-X-1891), 1 es. presso la costa, prof. 3 m. Sono lieto di iniziare la trattazione delle Sinapte con una nuova e cospicua aggiunta all’ echinofauna eritrea. I Sinaptidi del Mar Rosso, come del resto tutti gli oloturoidi Apodi, sono ancora ben poco noti, avendo i raccoglitori quasi sempre trascurato questi interessantissimi organismi, riguardo alla cui morfologia e biologia, per non dire della sistematica, permangono troppe lacune, mentre le nostre cognizioni zoo- geografiche sono poco pitt che sommarie. Lo studio del materiale pos- seduto dal Museo di Genova può ben dirsi fruttuoso, se su quattro specie ve ne sono tre nuove per il Mar Rosso e su tre generi due non erano ancora stati mai segnalati in questo mare! L’ Opheodesoma di Dissei, lunga circa 400 mm., ha il corpo molto allungato, cilindrico, privo di protuberanze e con tegumento assai sca- broso. 16 tentacoli, pinnati. Le loro numerose appendici, piccole e brevi, occupano la metà o quasi i due terzi distali del tentacolo; esse sono in gran parte piegate o contratte ed è difficile stabilire quante sono e se 240 E. TORTONESE esiste o no una membranella basale fra l’ una e l’altra. Colore bruno chiaro, con molte grandi macchie ed anellature scure, più distinte nella parte anteriore del corpo. Ancore con braccia non molto lunghe, talvolta disuguali; la loro base può avere soltanto una biforcazione per ciascun lato, ovvero può presentare anche 2-3 appendici nella zona mediana. Piastre ancorali con sette ampi fori, di cui il centrale un poco più pic- colo, i cui margini sono muniti di dentelli piuttosto grandi, larghi e non molto numerosi; nella parte posteriore, ristretta, si trova un ponte sottile Fig. 7 — Opheodesoma grisea (Semp.) Is. Dissei. A: ancora - B: Base di un’ ancora - C: piastra ancorale - D: piastrine miliari. ed arcuato ed una serie di fori — generalmente cinque o sei — disu- guali e a margini lisci. Le piastrine miliari, sparse in grande quantità nel tegumento, hanno dimensioni variabili e formano qua e là dei con- siderevoli ammassi. Secondo le ricerche che io ho potuto compiere, la sola località afri- cana in cui finora si siano riscontrate delle Opheodesoma sarebbe Zanzi- bar. H. L. CLARK (1924, loc. cit.) illustrò infatti una O. grisea di tale loca- lità, e più recentemente Hepinc (') considerò come appartenenti a specie distinta (O. africana) gli esemplari del Museo di Amburgo, che STUHL- MANN aveva raccolto a Zanzibar nel 1889 e che LAMPERT (1896) aveva determinato Synapta serpentina (J. MULL.). Si conoscono quindi per le coste dell’ Africa orientale due specie del gen. Opheodesoma, istituito da FisHER nel 1907 (*): una (O. africana) nota soltanto per i tipi, |’ altra (1) Zool. Jahrb. Bd. 61,.1913, p. 645. (2) Proc.-U.*S Nat. Mus. vol. XXXII, 1907, pr 7238. ECHINODERMI DEL M. ROSSO 241 (O. grisea), scoperta alle isole Filippine e ritrovata poi alle Hawai, presso I’ Australia, nel mare di Giava, a Zanzibar e in qualche altra località. Gli individui australiani di O. grisea descritti da CLARK (1924) hanno una colorazione («...variegated light and dark brown, the darker shade forming indistinct wide transverse bands ») assai concordante con quella del sinaptide eritreo da me studiato e la cui determinazione non mi sem- bra lasciare dubbi, ma presentano, come di regola, 15 tentacoli e non 16, come io rilevo nell’ oloturia di Dissei. Poichè il suo habitat si estende dal Mar Rosso alle isole Hawai, l’ O. grisea è uno degli oloturoidi Apodi maggiormente diffusi nella regione indo-pacifica. Synaptula reciprocans (FORSK.) FoRSKAL, Descr. Anim., 1775, tav. XXXVIII f. A (Fistularia r.). MORTENSEN, Trans. Zool. Soc., 22, 1926, p. 117. HEDING, Vid. Medd. Dansk. nat. For. 85, 1928, p. 160, fig. 15, 1-19. Is. Nocra (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, II-1892), 1 es., fra le alghe del gen. Cystoseira. Is. Dissei (id. 10-X-1891 e XII-1892), 3 es. Due di queste sinapte hanno 15 tentacoli, le altre 14. Quella del- l isola di Nocra si distingue per il colore, essendo adorna di alcune serie longitudinali di macchie brune chiare, più o meno appariscenti; non vi sono tuttavia altri caratteri che possano far pensare trattarsi di specie diversa. Già furono osservate variazioni nella forma delle piastre che sorreggono le ancore. Io noto che alcune di esse sono proporzionatamente più strette ed allungate, altre più brevi e larghe; nella loro parte poste- riore vi sono sempre tre piccoli fori, di cui il centrale è un poco più ampio. Non potendosi accertare quale specie sia stata descritta da FORSKAL come Fistularia vittata, la S. reciprocans è il primo sinaptide che figuri nella letteratura zoologica; nessun oloturoide di questa famiglia era stato infatti descritto dagli AA. precedenti. Svnaptula recta (SEMP.) SEMPER, Philipp. Holothurien, 1868, p. 14, tav. IV f. 2-3 (Synapta r.). H. L. CLARK, Bull. Mus. Comp. Zool. Cambridge Mass. LXV, 1924, p. 475, davi tists 190349, HepING, Vid. Medd. Dansk. nat. For. 85, 1928, p. 167, f. 17, 3-3. Massaua (D. VINCIGUERRA, II-1901), 2 es. PE tee A Lie OP eee nm ee "» Mela Mae SI VAI SII gie Wipe Pees Lala > CASS ia re ua ee, ANT 4 L 7 * CE ARIE RT RR CE RE E Se gta ,« rf = Ba Vv 242 E. TORTONESE 290-330 mm. di lunghezza; 12-13 tentacoli. Le piastre ancorali pre- sentano una forma regolare e costante. Descritta su tipo delle isole Fi- lippine, questa specie fu poi ritrovata in diverse località dell’ Ocearia (Is. Caroline, stretto di Torres, gran barriera australiana) e non solo riesce nuova per la fauna eritrea — costituendo uno dei più importanti reperti che il mio studio mi abbia offerto — ma non mi consta sia mai stata segnalata neppure nell’ Oceano Indiano. Patinapta Crosslandii HED. HepING, Vid. Medd. Dansk. nat. For. 88, 1929, p. 146, fig. IV 5, V. == 700) Janrp,, 61 19310 hp: 6k: Massaua (R. N. « Scilla », com.te CASSANELLO, XII-1891), 7 es. aila costa, sotto le pietre. Is. Entedebir (id. Ji-1892), 4 es. id. Fig. 8 — Patinapta Crosslandii Hed. Is. Entedebir. Ancora asimmetrica e piastre ancorali della parte anteriore del corpo. Gli esemplari più sviluppati di Entedebir, misurano al massimo 60 mm. di lunghezza e sòno perciò assai più piccoli di quelli tipici (100 mm.). La costante presenza di una sola vescicola di Poli conferma quanto os- servò HepING nel suo materiale, e permette di considerare questo carat- tere come uno dei migliori elementi per distinguere la P. Crosslandii dalla P. ooplax (MAR.) e P. laevis (BEDF.), dotate di 2-8 vescicole. Le piastre ancorali hanno forma variabile; le loro perforazioni, il cui orlo è sempre privo di punte, sono irregolari e mentre in alcune piastre ai ees ee eee eee ECHINODERMI DEL M. ROSSO . 243 fori più grandi se ne aggiungono altri minori, più o meno numerosi, in altre si trovano soltanto ampie perforazioni rotondeggianti o quasi poligonali, eccettuata naturalmente quella parte di piastra che sta presso la base dell’ ancora. Le braccia delle ancore possono essere più o meno dentellate e non di rado, sopratutto nella parte anteriore del corpo, sono affatto liscie (Fig. 8). Di questo piccolo sinaptide non si conoscevano finora che i quattro esemplari tipici, di Zanzibar, e quelli raccolti da STUHLMANN a Kokotoni (Africa orientale) ed attribuiti da LAMPERT (1896) alla Synapta ooplax Mar. Per ora, la P. Crosslandii è dunque da ritenere caratteristica delle coste africane. 1 BIBLIOGRAFIA (1) AUDOUIN V. - Explication sommaire des planches d’ Échinodermes de l’ Egypte et de la Syrie, publiées par J. C. de Savigny, etc. Descr. Egypte, Vol. 23, Paris, 1824-26. BuRrFIELD S. T. - A new species and a new variety of Ophiuroid, with notes on a collection of Ophiuroidea from the Sudanese Red Sea. Ann. Mag. Nat. Hist. London (9), XIII, 1924, p. 144-54. CHapwicKk H. C. - Reports on the Marine Biology of the Sudanese Red Sea. VII. The Crinoidea. Journ. Linn. Soc. Zool. London, 31, 1908, pp. 44-57. CLARK A. H. - Red Sea Crinoids. Amer. Naturalist, 43, 1909, p. 253-56. CROSSLAND C. - Report on the Marine Biology of the Sudanese Red Sea. II. Narrative of the Expedition. Journ. Linn. Soc. Zool. London, 21, 1907, -p:,0210) tay. I; Erwe W. - Holothurien aus dem Rothen Meer. Mitt. Zool. Mus. Berlin, 9,, 1919, p. 177-89. (1) L’elenco bibliografico comprende quasi unicamente le pubblicazioni che hanno per oggetto gli Echinodermi del Mar Rosso. Non ho incluso in esso i numerosi ed importanti lavori Gi KoeHLER, MoRTENSEN, D6pERLEIN, H. L. CLARK, ecc. intorno alla fauna indopacifica, nè quelli. più antichi, di von MARTENS, Semper, De Lorton e via dicendo: molti scritti di questi AA. devono considerarsi fondamentali per le ricerche sistematiche e faunistiche relative a qualunque regione compresa fra il Mar Rosso e le isole Hawai. Così pure ho omesso 1’ indicazione di quanto fu pubblicato da LESKE, ForskaL, LAMARCK, DE BLAINVILLE, MULLER e Ta0scCHEI , AGASSIZ, poichè tali opere, pre- sentando per la conoscenza degli Echinodermi un interesse generale, sono ben note ad ogni studioso, 244 E. TORTONESE FOURTEAU R. - Contribution à |’ étude des Echinides vivant dans le Golfe de Suez. Bull. Inst. Égypt. Caire, (4), IV, 1904. — - Note sur le Schizaster gibberulus L. AG. et observations sur le genre Schizaster L. AG. Ibid. 1907, p. 189-204. Gray J. E. - List of Echinoderms collected by Robert M’ Andrew in the Gulf of Suez in the Red Sea. Ann. Mag. Nat. Hist. London, (4), X 1872, .p: 115-25. HELFER H. - Ueber von Dr. R. Hartmeyer im Golf von Suez gesam- melten Holothurien. Mitt. Zool. Mus. Berlin, 6, 1912, p. 325-34. — - Ueber eine neue Holothurienform aus dem Golf von Suez. Zool. Anz. Leipzig, 39, 1912, p. 90-94. — - Noch einige von Dr. R. Hartmeyer im Golf von Suez gesammelte Holothurien. Ibid. 41, 1913, p. 433-39. KoEHLER R. - Echinides, Astéries et Ophiures recueillis par M. Gravier dans la Mer Rouge (Golfe de Tadiourah). Bull. Mus. Hist. Nat. Paris, 11, 1905, p. 184-86. — - Echinides, Stellérides et Ophiures recueillis par MM: Bonnier et Pérez dans la Mer Rouge (Còtes d’ Arabie), en 1903. Ibid. p. 458-64. Lupwic H. - Echinodermata. Kossmann’s Reise nach dem Rothen Meere. Vol. IV, 1880. MazzeTttI A. G. - Gli Echinidi del Mar Rosso. Mem. Accad. Modena, (2), X, 1894, p. 211-28. — - Catalogo degli Echini del Mar Rosso e descrizione di specie nuove. Atti Soc. Natur. Modena (3), XII, 1894, p. 238-42. MorTENSEN T . - Cambridge Expedition to the Suez Canal, 1924. VI. Report on the Echinoderms. Trans. Zool. Soc. London, 22, 1926, poebi/=51, Russo A. - Echinodermi raccolti nel Mar Rosso dagli Ufficiali della R. Marina Italiana. Boll. Soc. Natural. Napoli, 1893. — - Echinodermi raccolti dal prof. L. Sanzo nella campagna della R. N. « Ammiraglio Magnaghi » in Mar Rosso e zone viciniori, 1923-24. I-II. Mem. R. Com. Tal. Ital. CLXVI (1929), CLXXXVI (1931) e CXCIV (1932). ECHINODERMI DEL M. ROSSO 245 — - Crinoidea, Asteroidea, Ophiuroidea, Echinoidea raccolti dalla R. N. « Ammiraglio Magnaghi » in Mar Rosso e zone viciniori nel 1923-24. Rel. Cons. Soc. Gioeniae. Catan. Nat. Scient. fasc. 68, ser. II, 1935, p. 16-20. Savicny J. C. de - Iconographie des Echinodermes, Polypes et Zoophy- tes de l’ Egypte. Descr. Egypte (Hist. Nat.), Paris, 1809. TORTONESE E.- Nuova specie di Echinoide del Mar Rosso iParaster ery- thraeus, n. sp.). Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino, (3), XLII, n. 19, 1932. Torino, 25 Maggio 1936 - XIV. 246 S. L. STRANEO SUI TIPI DEI PLATYSMATINI (COLEOPT. CARABID.) AUSTRALIANI DELLA COLLEZIONE CASTELNAU, NEL MUSEO CIVICO DI GENOVA Durante le estati degli anni 1935 e 1936 ho passato alcuni mesi a Genova ed il Prof. O. De Beaux, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Geneva, mi ha gentilmente concesso di fare ricerche e studi sui tipi di Castelnau. Lo ringrazio vivamente; e nello stesso tempo porgo i più vivi ringraziamenti ai Signori H. E. Andrews, H. J. Carter, Dr. O. Staudinger, Dott. F. Capra che mi hanno aiutato coll’ invio di materiale e di pubblicazioni. La Collezione Castelnau, acquistata, come è noto, intorno al 1873 dal Marchese Giacomo Doria per il Museo Civico di Genova, è in parte ancora da riordinare. Tra le parti che non erano ancora state riordinate sono i Platysmatini. E’ ad essi che si è rivolto il mio studio; e la presente nota ed altre due che seguiranno hanno lo scopo di far conoscere agli studiosi le condizioni in cui si trovano i tipi dei Platysmatini australiani descritti da Castelnau e di render note, nello stesso tempo, le eventuali osservazioni da me fatte durante il mio studio. Le prime due note si riferiscono ai Platysmatini s. str. La presente nota riguarda le specie appartenenti ai generi: Teropha Cast., Secatophus Cast., Nurus Motsch., Trichosternus Chaud., Loxoda- ctylus Chaud., Cratoferonia Tschit., Rhabdotus Chaud., Notonomus Chaud. ° La seconda nota si riferirà alle specie appartenenti ai generi: Sarticus Motsch., Rhytisternus Chaud., Chlaenioidius Chaud., Poeciloidea Tschit., Pseudoceneus Tschit., Prosopogmus Chaud., Simodontus Chaud., Zeodera Cast., Loxandrus J. Lec.. La terza nota infine si riferirà alle specie appartenenti alle seguenti altre subtrib. della Trib. Platysmatini: Morionini, Melisoderini, Tropi- dopterini, Darodiliini, Abacetini, Trigonotomini, Euchroini, Cratogastrini. E’ noto che dei tipi di Platysmatini di Castelnau si occupò già Chaudoir (7) nel 1874: però lo studio e le ricerche estremamente affret- (1) Ann. Mus. Civ. Genova VI-1874 pp. 569-701. PLATYSMATINI AUSTRALIANI 247 tati che egli compi, colla evidente preoccupazione di stabilire le sinonimie e le priorità delle specie che egli, Chaudoir, aveva descritto nel 1865 (*) in confronto a quelle descritte nel 1867 da Castelnau (?), resero in vari punti incompleto e talvolta inesatto il suo lavoro, specialmente per quel _ che riguarda alcune sinonimie. Inoltre Chaudoir non riuscì a trovare i tipi delle specie: Wilcoxi Cast., striatocollis Cast., rufipalpis Cast., iridescens Cast., interioris Cast, arnheimensis Cast. (dei Platysmatini s. str.). Io ho potuto rintracciare, come si vedrà nel corso di questo lavoro, tutti i detti tipi, che ormai si consideravano perduti. A questo punto è necessario notare che nessuno dei tipi di Castelnau ha un cartellino che porti |’ indicazione « Typus » o alcunchè di equiva- lente. Però, salvo pochissime eccezioni che saranno esplicitamente men- zionate, tutti gli esemplari che io (e prima di me Chaudoir) ho consi- derato come tipi, oltre a corrispondere bene alle descrizioni originali, por- tano infilato nello spillo uno o più cartellini autografi di Castelnau, col ‘nome da lui attribuito alla specie e colla firma abbreviata « Cast. ». Perciò non vi può essere dubbio alcuno che gli esemplari da me considerati siano veramente 1 tipi. Allo scopo di rendere più semplice la consultazione delle mie note. seguirò |’ ordine del catalogo Junk: scriverò in mezzo alla riga il nome dei vari generi cui sono attribuite attualmente le specie che seguono nel- l elenco: le specie saranno indicate col semplice nome specifico dato da Castelnau; tra parentesi indicherò il nome del genere secondo Castelnau: e infine, sempre fra parentesi, noterò il numero della pagina delle Notes on Australian Coleoptera ove è la descrizione. Quando il nome dato da Castelnau non possa essere mantenuto per qualunque ragione di nomen- clatura, indicherò anche il nome che deve essere usato. Teropha Cast. Genere istituito da Castelnau (p. 90) per il Platysma Flindersi White — Sturti White che è il genotipo. Esistono di detta specie nella Coll. Cast. 9 esemplari, tutti molto mutilati alle antenne e zampe: uno di essi porta sullo spillo due cartellini di mano di Castelnau: il primo:. « Pla- iysma Sturti White»: il secondo: «Teropha Cast.». Vi è un terzo (1) Bull. Soc. Nat. Mosc. 1865 II p. 56 e segg. (2) Notes on Austral. Coleopt. 1867. 248 S. L. STRANEO cartellino di mano a me ignota, in parte lacerato, colla scritta « from L'ASSE ». Secatophus Cast. Genere istituito da Castelnau (p. 94) per l’ Acinopus australis Hope. ‘ Ho veduto un esemplare con due cartellini di mano Castelnau: il primo « Acinopus australis Hope Adelaide»: il secondo « Secatophus ». Hopei Cast. (p. 94). Il tipo, perfetto esemplare, porta tre cartellini di Castelnau: il primo: « Adelaide »: il secondo: « Hopei Cast. »: il terzo: « Secatophus ». In confronto agli esemplari che conosco di australis, l’ Hopei differisce, come è indicato nella descrizione originale, per le elitre abbastanza fortemente striate. Data la variabilità di tale carattere, l Hopei deve essere considerato una ab. dell’ australis. Nurus Motsch. Atlas Cast. (Homalosoma) (*) (p.i17). Vi sono tre esemplari: uno di essi (tipo) è fornito di due cartellini di mano di Castelnau: il primo: «in the cedar bushes »: il secondo: « atlas Cast. »: esso manca di parte dei palpi e di 4 articoli del tarso anteriore destro. x Solandersi Cast. (Homalosoma) (p. 118). Vi è un solo esemplare che considero come tipo, benchè esso non abbia etichetta col nome di mano di Castelnau. Credo giustificato ciò perchè, oltre al fatto che l’ esemplare corrisponde alla descrizione, ha sullo spillo 3 cartellini autografi di Ca- stelnau: il primo: «in the pine scrubs»: il secondo: « Clarence riv. »:: il terzo: « Araucaria Cast. », ora questi tre cartellini riproducono esat- tamente le parole: «in the pine scrubs (Araucaria) of the Clarence etc. » della descrizione originale. Vi è poi un quarto cartellino di mano di Chaudoir con: « Solandersi? Cast. = Atlas ». obesus Cast. (Homalosoma) (p. 118). 1 esemplare perfetto con due cartellini di Castelnau: il primo: « Obesa Cast. »: il secondo: « angles ant.rs du thorax plus avancés ». (1) Castelnau, nelle sue descrizioni, ha sempre usato la grafia errata Omalosoma, anzichè Homalosoma. Pee es See eh ee PLATYSMATINI AUSTRALIANI 249 Triechosternus Chaud. Hercules Cast. (Homalosoma) (p. 119) (= Renardi Chaud.). Vi sono due esemplari: considero come tipo quello che porta un cartellino auto- grafo di Castelnau « Hercules Cast.»: esso è in perfette condizioni. Il secondo esemplare, colle antenne mutilate, porta un’ etichetta di Castel- nau « Wid. Bay» e una seconda di Chaudoir: « Renardi Chaud. ». Cunninghami Cast. (Homalosoma) (p. 120) (= cordatus Chaud.). In perfette condizioni: porta un'etichetta di mano di Castelnau: « Cunnin- | ghami Cast. Rockhampton ». episcopalis Cast. (Homalosoma) (p. 118) (= cyaneus Cast. 1840). Un esemplare in perfette condizioni con cartellino autografo di Castelnau: « Lanscave N.S.W. episcopalis Cast. ». viridescens Cast. (Homalosoma) (p. 120). E’ considerato varietà del Trichosternus: marginiferus Chaud. Un esemplare con cartellino autografo di Castelnau « viridescens Cast. »: esso manca di 3 articoli dell’ antenna sinistra e di parte dei palpi. nitidicollis Cast. (Homalosoma) (p. 120). Il tipo ha due cartellini auto- grafi di Castelnau: il primo: «Clarence riv. >»: il secondo « nitidicollis Cast. ». Vi è poi un terzo cartellino di Chaudoir: «Hom. 7costata Chaud ». Vi sono altri 3 esemplari della Collezione Castelnau. superbus Cast. (Homalosoma) (p. 119). Il tipo è in buone condizioni, mancando solo di 3 articoli al tarso posteriore sinistro: esso porta un cartellino, non so se di Castelnau, con « Hunter Riv. Howitt» ed uno autografo di Castelnau « superba Cast. ». Wilsoni Cast. (Homalosoma). Il tipo manca di metà dell’ antenna sini- stra: ha due cartellini autografi di Castelnau: il primo « Brisbane»: il secondo « Wilsoni Cast. ». Loxodactylus Chaud. Dingo Cast. (Homalosoma) (p. 120). L’ esemplare tipico, che ha un cartellino autograto di Castelnau « Omalosoma Dingo Cast.» è molto danneggiato: manca di parte dell’ addome, di metà dell’ antenna destra, del mento e parti boccali. Un altro esemplare ha un cartellino di Castel- rau « Montagnes de Victoria». Un terzo esemplare ha un cartellino di 250 S. L. STRANEO mano di Chaudoir « Loxodactylus carinulatus Chd.». Vi sono altri due esemplari senza indicazioni speciali. Yarrae Cast. (Homalosoma) (p. 120). Il tipo, in perfette condizioni, ha un cartellino di Castelnau « Yarrae Cast. Victoria». Nel catalogo Junk (p. 547) il Loxodactylus Yarrae è mantenuto come specie, e, come suo sinonimo, è notato |’ amaeropterus Chaud. Non conoscendo il tipo dell’ amaeropterus di Chaud., non posso pronunciarmi con assoluta sicu- rezza su questa sinonimia, che non so da chi sia stata stabilita. Tuttavia, è certo che 11 Yarrae è sinonimo del dingo, perchè, a parte la differenza di dimensioni, che non è affatto straordinaria, non ho potuto riscontrare tra i due tipi nessuna differenza. D’ altra parte, se si leggono le descri zioni di Chaudoir del Loxodactylus carinulatus e amaeropterus (Bull. Soc. Nat. Mosc., 1865, II, p. 96, 97) si nota subito che il primo è de- - scritto sopra un solo 4, il secondo su una sola ® : e che le differenze citate (a parte la differenza di dimensioni che può benissimo rientrare nel campo di variabilità della specie) sono precisamente quelle che esistono tra 4 e 9 del carinulatus Chaud. — Dingo Cast.. Pertanto ritengo che la. sinonimia debba essere: carinulatus Chaud. = amaeropterus Chaud. — Dingo Cast. — Yarrae Cast. Cratoferonia Tschit. regalis Cast. (Pterostichus) (p. 121). Il tipo non è nelle collezioni del Museo Civico di Genova, perchè Cast. descrisse questa specie su un esemplare della collezione Howitt. Rhabdotus Chaud. diemensis Cast. (Pterostichus) (p. 124) = reflexus Chaud. Il tipo porta due cartellini di Castelnau: il primo: «Tasman»; il secondo « Diemensis Cast. »: vi è un terzo cartellino autografo di Chaudoir « Rhabdotus reflexus Chd.»: esso è in buono stato, salvo un femore che è tarlato. Un altro esemplare ha solo un cartellino « Pt. diemensis Cast. »; un altro esemplare ancora ha un cartellino di Castelnau « Pterostichus n. s.». Questi due ultimi esemplari credo siano posteriori alla pubblica- zione della descrizione perchè non erano nella collezione vera e propria ma in scatole di magazzino della Collezione Castelnau. Vi sono vari altri esemplari. PLATYSMATINI AUSTRALIANI 251 Notonomus Chaud. amabilis Cast. (Pterostichus) (p. 129). Nella collezione Castelnau vi è solo l’ esemplare tipico con l’ elitra destra mancante per due terzi: esso porta un cartellino autografo di Castelnau: «amabilis Cast. Merimbula ». Mitscheli Cast. (Pterostichus) (p. 130) = australasiae Dej. Molti esemplari, di cui due con etichetta: « Mitscheli Cast. Sydney» ed un altro con etichetta « Mitscheli Cast. Pine Mountains »; un altro ancora è etichettato « Mitscheli Cast. »; un altro « Moreton Bay»; un altro ancora « Pierost. Melb.»; un altro infine « Sydney ». Tutte le etichette sono di mano di Castelnau. australis Cast. (Trigonotoma) (Etud. Entom. I. 1834, p. 154). Il tipo non è nelle collezioni del Museo di Genova. Lapeyrousii Cast. (Pterostichus) (p. 127). Considerato varietà del precedente. Un esemplare con cartellino di Castelnau: « Ash Island La Peyrousii Cast. ». Sotto vi è un cartellino di Chaudoir: « = aeneomicans ». Croesus Cast. (Pterostichus) (p. 123). Vi sono due esemplari, dei quali considero come tipo quello che porta un cartellino autografo di Castelnau: «Croesus Cast. Mont. de Victoria»: esso è mutilato ad ambe le antenne. L’ altro esemplare, molto immaturo, è in pessime condizioni. Darlingi Cast. (Pterostichus) (p. 130). Il tipo è un esemplare con antenne mutilate e mancante della zampa anteriore sinistra: porta una etichetta autografa di Castelnau: «Darlingi Cast. Pine Mountains ». Altri quattro esemplari non hanno alcuna indicazione. Su questa specie si è fatta una grande confusione: infatti Sloane (Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, XXXVIII (1913), p.409) asserisce di non conoscere la specie, che invece dovrebbe essere comune. Ritengo che la confusione su questa specie sia originata dalla ridescrizione, quanto mai infelice, di Chaudoir (Annali Mus. Civ. Genova (2) 1874, p. 591). Non comprendo su quale degli esemplari essa sia stata fatta: il Prof. Gestro aveva segnati con un cartellino colla scritta « com. a Chaud. » gli esem- plari che Chaudoir aveva portato via con sè dalla sua visita al Museo di Genova: ora nessuno degli esemplari di Darlingi del Museo ha detto cartellino. Quindi si dovrebbe arguire che Chaudoir abbia fatto la sua 252 S. L. STRANEO descrizione su un esemplare diverso da quelli di Castelnau, forse della sua collezione, o su un esemplare proveniente dalla Collez. Castelnau, forse donatogli dal Prof. Gestro. Quello che è certo è che, dall’ esame dei 5 esemplari della Collezione Castelnau e di uno della mia collezione, perfettamente identico al tipo del Darlingi Cast., posso asserire che non vi è affatto crenulazione delle strie; ed è assai strano che Chaudoir abbia tanto insistito su detto carattere. Dal confronto dei tipi, risulta la identità del Darlingi col viridimarginatus Cast. (v. p. 254). Castelnau, nella sua breve diagnosi del Darlingi lo confronta appunto col viridimarginatus. Nella descrizione di Chaudoir, come ho detto, vi sono varie inesattezze: sui tipi, ho potuto constatare che il capo è perfettamente uguale a quello del viridimarginatus: i lati del pronoto non sono affatto sinuati, come asserisce Chaudoir, come nel nitidicollis (Mastersi Cast.); gli angoli poste- riori sono ottusi, pochissimo arrotondati all’ apice. Victoriae Cast. (Pterostichus) (p. 124) (= dyscoloides Motsch.). Il tipo, mancante dell’ antenna sinistra, ha un cartellino di Castelnau: « Victoriae Cast.» ed uno di Chaud. « sphodroides Dej ». Vi sono nume- rosi altri esemplari senza speciali indicazioni. Come è noto, Chaudoir aveva erroneamente interpretato lo sphodroides De. semiviolaceus Cast. (Pierostichus) (p. 126) (= dyscoloides Motsch.). Il tipo ha due cartellini di Cast. « semiviolaceus Cast.» e « Montagnes de Victoria ». Vi è poi un altro cartellino, probabilmente di Chaudoir: « Neu- ropates dyscoloides Motsch. g.d. ind.». Ritengo che la sinonimia possa essere accettata, perchè effettivamente il dyscoloides è assai variabile, anche in esemplari della stessa località, per dimensioni, colorazione, ecc. subvilis Cast. (Pterostichus) (p. 127). Il tipo, mancante della zampa intermedia destra, ha un cartellino di Castelnau: « subvilis Cast. mont. Victoria » ed uno probabilmente di Chaudoir: « Neuropates dyscoloides Motsch. petit ind.». Anche per questa sinonimia vale quanto ho detto sopra. eques Cast. (Pterostichus) (p. 122). Il tipo, mancante dei palpi e avente un femore tarlato, porta un cartellino autografo di Castelnau « aegues Cast. Illawara ». Altri 4 esemplari non hanno speciali indicazioni. gippsiensis Cast. (Pterostichus) (p. 125). Un solo esemplare quasi perfetto mancando solo dei palpi labiali. Esso porta un cartellino di Ca- stelnau: « gyppsiensis Cast. >». PLATYSMATINI AUSTRALIANI 2599 gippslandicus Cast. (Pterostichus) (p. 125). Il tipo, unico esemplare, porta tre cartellini: due di Castelnau: « Gipps land» « gyppslandicus Cast.» ed uno di Chaudoir con « opulenta var. ». montanus Cast. (Percus) (p. 135) (= gravis Caud.). Il tipo manca di 1 tarso anteriore e di parte dell’ antenna destra: ha etichetta di Ca- stelnau: « montana Cast. Gyppsland»: vi è un altro esemplare con « Melb.rne ». Lesueuri Cast. (Pterostichus) (p. 124). Il tipo è un esemplare perfetto con cartellino autografo di Castelnau « Lessueri Cast. Kaiama ». marginatus Cast. (1840). Il tipo manca. hunteriensis Cast. (Pierostichus) (p. 127). E’ considerato sinonimo del precedente. Un esemplare coli’ antenna sinistra mutilata, porta un cartellino autografo di Castelnau: « hunteriensis Cast.» ed un altro car- teliino di Chaudoir « dyscodera Chd. ». Vi sono molti altri esemplari dei quali uno con « Steropus (scritto a lapis) hunteriensis Cast. (e più in alto) doubles » ed altri due coi seguenti cartellini di località: « hunter riv. > e « Sydney ». punctatus Cast. (Adetipa) (p. 71) (= mediosulcatus Chaud.). Il tipo, perfetto esemplare, porta due cartellini autografi di Castelnau «K. G. Sound » e « Adetipa punctata Cast. ». occidentalis Cast. (Omaseus) (p. 134). E’ sinonimo del precedente. Il tipo ha due cartellini di Castelnau: « King Georges Sound » e « occi- dentalis Cast. », ed un terzo cartellino, probabilmente di Chaudoir con «= Adetipa mediosulcata ». satanas Cast. (Omaseus) (p. 135). Ancora uguale al mediosulcatus Chaud. Il tipo, in ottime condizioni, ha due cartellini di Castelnau: « Swan riv. » e « Fer. Satanas Cast. King Georges Sound ». Il Notonomus mediosulcatus Chaud. è effettivamente variabilissimo: e singoli esemplari, se considerati isolatamente, possono, data la variabilità anche nelle dimen- sioni, sembrare appartenenti a specie diverse. miles Cast. (Pterostichus) (p. 122). Il tipo ha un cartellino di Ca- stelnau con « miles Cast. Clyde riv.»: esso manca di parte dell’ antenna destra e dei tarsi posteriori. Vi sono altri due esemplari difettosi. Gli ATEI MET AE VS ABETE N VAIO DS A SRO NARA Ei E pd eet ta OPTA EE x là Oa Hi Mi a 254 S. L. STRANEO episterni del metatorace sono effettivamente un po’ più lunghi al lato esterno che anteriormente. lacustris Cast. (Percus) (p. 136) (= molestus Chaud.). Il tipo ha tre cartellini di cui due di Castelnau: il primo di essi « Alexandrina Lake »: il secondo: «lacustris Cast. ». Il terzo è di Chaudoir: « molestus Chd. ». . Esso manca della zampa posteriore destra ed ha ambe le antenne mutilate. Mastersi Cast. (Pterostichus) (p. 125) (= nitidicollis Chaud.). Il tipo, perfetto esemplare, porta un cartellino di Castelnau: « Mastersi Cast. Pine M.ns >» e un cartellino di Chaudoir: « nitidicollis Chd = impressi- collis Cast. petit individu ». impressicollis Cast. (Pterostichus) (p. 126). Il tipo ha 1’ antenna destra ed il tarso posteriore destro lievemente mutilati. Esso porta un cartellino di Casteinau « Impressicollis Cast. Mont. de N. S. Wales » ed un cartel- lino di Chaudoir: « nitidicollis Chaud. ». viridilimbatus Cast. (Pterostichus) (p. 129). Il tipo è un esemplare ® con due cartellini di Castelnau: « v. viridilimbata Cast.» e « Brisbane ». Esso ha la scultura delle elitre molto aberrante: le interstrie 3°, 5° e 7° sono molto larghe: le altre molto strette e meno elevate. Vi è un altro esemplare con elitre normali, senza alcun cartellino, neppure di località. viridimarginatus Cast. (Pterostichus) (p. 130). Il tipo, mancante dei tarsi intermedi, ha un cartellino autografo di Castelnau con: « viridi- marginata Cast.». Detto esemplare ha la statura di 17 mm., gli angoli posteriori del pronoto sono molto ottusi: si può quindi stabilire la sino- nimia viridimarginatus Cast. = obtusicollis Sloane. purpureolimbatus Cast. (Pterostichus) (p. 128) (= opacicollis Chaud.). Il tipo manca di parte di un tarso posteriore: esso ha due cartellini di Castelnau: «Clarence riv.» e « purpureolimbata Cast.». Vi sono altri quattro esemplari, dei quali il maggiore misura 15,2 mm. di lunghezza. impressipennis Cast. (Pterostichus) (p. 128). Il tipo è un perfetto esemplare con due cartellini di Castelnau: « Clarence riv.» e « Impres- sipennis Cast.». Chaudoir nella sua revisione del 1874 ha considerato l’ impressipennis sinonimo di opacicollis, ossia di purpureolimbatus Cast. Certamente l’ impressipennis non è specie a sè: ma non ritengo neppure PLATYSMATINI AUSTRALIANI 255 che si possa ritenere sinonimo dell’ opacicollis. Quest’ ultima specie ha le impressioni (così caratteristiche della specie) delle interstrie dispari delle elitre molto limitate in numero ed interessanti al massimo il terzo apicale delle elitre: invece |’ impressipennis ha tali impressioni più fitte ed esse occupano per tre quarti dall’ apice le interstrie dispari delle x elitre. La lunghezza del tipo è 16,8 mm. Altra differenza che si scorge immediatamente è che nell’ opacicollis 1’ orlo laterale delle elitre è pur- pureo, nell’ impressipennis verde vivo. opulentus Cast. (Pterostichus) (p. 124). Vi sono molti esemplari di cui due con cartellino di Castelnau: « opulenta Cast. ». auricollis Cast. (Pterostichus) (p. 125). Dalla revisione di Chaudoir in poi, su questa specie è stata fatta molta confusione. Autore di questa confusione fu specialmente Chaudoir: egli nel 1874 stabilì (non so per qual ragione, perchè la differenza tra 1 tipi relativi alle due specie è evidentissima) che auricollis Cast. = opulentus Cast. Nel 1878 poi, tro- vandosi possessore di esemplari di auricollis e ritenendoli appartenenti a specie inedita, descrisse su di essi il suo parallelomorphus (Bull. Soc. Nat. Mosc., 1878, II, p. 73). Sloane, nella sua revisione dei Notonomus del 1902 descrisse gli esemplari di auricollis col nome opulentus: nella ulteriore revisione del 1913 considerò l’ auricollis come specie a lui ignota e descrisse esaurientemente l’ opulentus Cast. e il parallelo- morphus Chaud. Fortunatamente l’ esame del tipo di Castelnau permette di risolvere definitivamente la questione. Detto tipo corrisponde perfettamente. alla descrizione che Sloane ha fatto (Proc. Linn. Soc. N. .S. Wales, XXXVIII, 1913, p. 436) del Notonomus parallelomorphus; perciò non sto a stendere una descrizione della specie. Tengo solo a richiamare I’ attenzione dello studioso sul seguente fatto. In varie delle specie che, nella revisione di Sloane sono indicate come aventi il poro setigero marginale posteriore del pronoto sull’ orlo presso all’ angolo basale (1. c., p. 404-405 e 410), avviene in realtà che, presso l’ angolo posteriore, |’ orlo basale si divide in due parti che si ricongiungono subito dopo |’ angolo posteriore, for- mando all’ incirca un minuscolo triangolino: ed è appunto in questo trian- golino che si trova il poro setigero degli angoli posteriori del pronoto. Nell’ auricollis, o almeno nel tipo dell’ auricollis e negli altri esem- plari che-ho potuto vedere, il poro setigero degli angoli posteriori del 256 S. L. STRANEO pronoto è situato precisamente in detto modo. Ciò avviene, come ho detto, anche per altre specie, per esempio miles Cast. La sinonimia è dunque la seguente: auricollis Cast. == parallelomorphus Chaud. = opulentus Sloane (1902). Oltre il tipo, che porta un cartellino autografo di Castelnau « auri- collis Cast. », vi sono nella Collezione Castelnau altri 3 esemplari. Peroni Cast. (Pierostichus) (p. 123). Il tipo ha un cartellino di Ca- stelnau con: «Peronii Cast. Mont.nes de Victoria». Vi sono altri tre esemplari senza cartellini. L’ interpretazione data da Sloane (Il. c., 1913, p. 436) è esatta. bipunctatus Cast. (Percus) (p. 135) (= Philippi Newm.). Di questa specie molto variabile esistono in Coll. Castelnau molti esemplari corri- spondenti alle varietà cui ha accennato Castelnau nella sua descrizione. Il tipo ha un cartellino autografo di Castelnau: « Percus bipunctatus M. L. Melb.». Un altro esemplare anch’ esso di Melbourne porta un car- tellino di Castelnau « bipunctatus var. >»: un altro ancora è etichettato: « Fer. Chaliba Dej ». Vi è anche un esemplare col seguente cartellino di Castelnau: « Percus? near bipunctatus Gippsland ». Philippsi Cast. (Pterostichus) (p. 126). Il tipo ha un cartellino di Castelnau: « Philippsii Cast. Gippsland ». A parte un guasto all’ addome causato da tarli, l’ esemplare è in buone condizioni. Plutus Cast. (Pterostichus) (p. 123). Il tipo, unico esemplare esistente nella Collezione Castelnau, porta un cartellino di Castelnau: « Plutus Cas. Montagnes de Victoria». Esso manca degli ultimi tergiti causa tarli ed ha le antenne mutilate. Sloane nella sua revisione del 1913 (I. c.) ha giustamente determinato il plutus: ed ha considerato il craesus come forma del plutus. x Senza un ampio materiale di confronto, non è possibile stabilire se il plutus Cast. e il craesus Cast. siano o no specificamente distinti. Dallo studio dei tipi si ricava che il craesus ha le elitre nere con riflessi violetti piuttosto deboli, con interstrie convesse anche nella regione omerale: invece il plutus ha elitre color porpora dorata, con interstrie molto piane, ed il pronoto un poco più allugato e più fortemente sinuato innanzi agli angoli basali: inoltre ha le strie delle elitre più deboli, particolarmente | | | | PLATYSMATINI AUSTRALIANI Dal la 6° e 7° che sono appena impresse. Contro all’ evidenza di questi carat- teri sta il fatto che il tipo del craesus è un 3, quello del plutus una ¢@ : e molte delle differenze citate potrebbero attribuirsi alla differenza di sesso o a variazioni individuali. Ad ogni modo, se plutus e craesus appartengono alla stessa specie, questa dovrà essere indicata col nome craesus, che nella descrizione precede il plutus. i tasmanicus Cast. (Pterostichus) (p. 124) (= politulus Chaud.). Mi interessava molto vedere il tipo di questa specie perchè dubitavo che essa potesse essere, invece che coincidente con politulus Chaud., uguale a | tubericaudus Bates. Invece la numerosa serie di esemplari della Collezione Castelnau è tutta composta di politulus. Il tipo del tasmanicus ha un cartellino di Castelnau: « Pterostichus tasmanicus M. L. Melb.» ed un secondo cartellino di Chaudoir « politula Chd.». Vi sono altri esem- plari colle seguenti etichette di mano di Castelnau: « Pt. Tasmanii M. L. Tasman»; «Tasmania tasmanicus »; « Tasmanii Cast.»; « Tasmania »; « Pter. tasmanicus ». resplendens Cast. (Pterostichus) (p. 127). Anche su questa specie è stata fatta una notevole confusione: la descrizione di Castelnau, come la maggior parte delle descrizioni antiche, è assolutamente insufficiente. Quella che Chaudoir ne diede nel 1874 non ha messo in evidenza i caratteri sui quali Sloane fondò, nella sua revisione del 1913 (1. c.), i vari gruppi di specie. E’ così successo che Sloane, nella sua revisione del 1902, aveva interpretato giustamente le descrizioni del resplendens: poi, ritenendo di avere sbagliato, portò il resplendens nell’ elenco delle specie a lui ignote; e ridescrisse il resplendens col nome di rugitarsis. Infatti, contrariamente all’ ultima interpretazione di Sloane, il resplendens appar- tiene al gruppo dell’ eques, caratterizzato dai tarsi superiormente strio- lati, dalla presenza di 6 setole (3 per lato) allo sternite anale della 9 e dall’ onichio inferiormente con setole. Resta dunque stabilita la sinonimia: resplendens Cast. = rugitarsis Sloane. Il tipo del resplendens è un 3, mancante di parte dei palpi e di metà dell’ antenna sinistra; esso porta un cartellino autografo di Ca- stelnau « resplendens Cast. »: vi sono ancora 1 3 e 1 ® senza speciali indicazioni, ed altri due con cartellino di località « Merimbula» di mano di Castelnau. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. (N) Ol CO S. -L. STRANE@ Vi è poi un esemplare nero, quasi completamente privo di ogni riflesso anche ai lati del pronoto, che porta un cartellino di mano di Chaudoir: «resplendens var. >». Però, oltre alla differenza di colorito, non ho potuto riscontrare alcuna differenza meritevole di nota. x satrapa Cast. {(Pferostichus) (p. 122). Il tipo è un esemplare perfetto con cartellino autografo dell’ autore: « Satrapa Cast. Gyppsland ». striatocollis Cast. Chaudoir non trovò il tipo di questa specie nella sua visita a Genova, e la mancanza di notizie su di essa fu causa di nuove confusioni. Con ogni probabilità, Castelnau cambiò, all’ atto della descrizione, il nome che aveva assegnato alla sua specie in collezione. Infatti esiste un esemplare con due etichette autografe di Castelnau « Clarence riv. » e « pliatocollis Cast. ». L’ identità della località, la somiglianza tra i due nomi ed il fatto che, tranne un /apsus cui accenno più avanti, la descri- zione corrisponde perfettamente, autorizzano certamente ad accettare i esemplare in parola come tipo dello striatocollis Cast. E’ stata la descrizione di Castelnau che ha indotto in errore gli ento- mologi, perchè egli dice in essa che il pronoto è « corisiderably longer than broad ». Effettivamente a prima vista il pronoto dell’ esemplare di cui parlo può apparire allungato; ma le misure eseguite per la lun- ghezza e la massima larghezza dànno: larghezza mm. 3,8; lunghezza mm. 3,4. Ciò stabilito, risulta indubbio dalle descrizioni che Sloane, basan- dosi sull’ unica differenza della larghezza del pronoto, in confronto a quanto esposto nella descrizione originale dello striatocollis, ridescrisse la stessa specie col nome discorimosus. Risulta dunque acquisito che striatocollis Cast. = discorimosus Sloane. ducalis Cast. (Pterostichus) (p. 121) (= triplogenioides Chaud.). Il tipo è un esemplare con un cartellino di Castelnau: « Ducalis Cast. Illawara » ed uno di Chaudoir: «triplogenioides Chd.»: vi sono altri due esemplari avariati. comes Cast. (Pterostichus) (p. 121) (= variicollis Chd.). Il tipo, per- fetto, porta un cartellino di Castelnau: «comes Cast.» ed un altro di Chaudoir: « variicollis Chd.». Un altro esemplare ha un cartellino di Castelnau « comes Cast.» e 7 esemplari sono senza alcuna indicazione. PLATYSMATINI AUSTRALIANI 259 violaceus Cast. (1834). Il tipo non è nella Collezione Castelnau. Wilcoxi Cast. (Pterostichus) (p. 125). Nella Coll. Castelnau vi è un esemplare, in ottime condizioni, che ha sullo spillo 3 cartellini: uno di Castelnau: « Wilsoni Cast. Clarence riv.»: uno forse di Chaudoir: « Notonomus subopacus Chaud.»: il terzo di Gestro: « Feronia Wilcoxi Cast. (probab. invece di Wilsoni.) (com. a Chaud.) ». Probabilmente si deve intendere che Castelnau, all’ atto di descrivere la sua Feronia (Pterostichus) Wilsoni, già etichettata nella sua collezione con tale nome, si ricordò di avere già descritto la Feronia (Homalosoma) Wilsoni [Trichosternus, v. p. 249] e cambiò il nome, omettendo di cam: biarlo nella collezione. L’ esemplare in oggetto risponde bene alla descri- zione originale, purchè si interpreti la frase « thorax..... angles..... poste- rior rather acute » nel senso che gli angoli posteriori del pronoto sono piuttosto poco smussati o arrotondati: detti angoli sono, dal punto di vista geometrico, nettamente ottusi. 260 Dott. D. GUIGLIA UNA NUOVA SPECIE DEL GEN. CHALINUS (HYMEN. PHYTOPHAGA) Grazie alla cortesia del Sig. L. Berland, Vice-direttore del Museo di Parigi, e del Dr. H. Schouteden, Direttore del Museo del Congo Belga, ho potuto avere recentemente in esame alcuni interessantissimi Chalinus di tale regione, fra i quali ho notato la presente specie che, d’ accordo con R. B. Benson (Londra), ritengo ancora inedita. Chalinus congoénsis n. sp. 2. Corpore elongato, subcylindrico, viridi, tergitis II.-VI. purpureis. Capite quam thorace latiore, nitido, utrinque ad oculos tridentato, crasse et profunde punctato; fronte in medio canaliculata, lateribus carinis va- lidis praedita, punctis in medio grossis et profundis, ad latera densioribus, interstiis nitidis; vertice sparse punctato, punctis irregulariter formatis; temporibus densius, regulariter punctatis, punctis quam in vertice mino- ribus; clypei margine anteriore leviter sinuato; ocellis superioribus ocu- los tangentibus; orbitis prope verticem paullo convergentibus; antennis viridibus, pilosis, apicem versus castaneis. Thorace nitido, crasse, pro- funde et inaequaliter punctato; mesonoto antice sparse punctato, punctis regulariter formatis, postice dense irregulariter et profunde punctato; scutello nitido, punctis raris et regulariter formatis; segmento mediano nitido, parce punctato, punctis quam in scutello minoribus. Abdominis tergito I fascia basali nitida praedito, superficie reliqua irregulariter et profunde rugoso-punctata; tergitis II.-VI. inaequaliter punctatis, margine anteriore levissime reticulato, punctis quam in tergito I gradatim mino- ribus, valde minus irregulariter formatis et minus profunde impressis; VII quam tergitis II.-VI. densius et profundius punctato. Pedibus viri- dibus, tibiis posticis satis fortiter denticulatis. Alis anterioribus fuscis, dimidio basali fortier infumato, dimidio api- cali ad apicem versus gradatim pallidiore; dimidio anteriore cellulae ra- CHALINUS CONGOENSIS 261 dialis obscuriore. Alis posterioribus fuscis leviter infuscatis. Stigmate et nervis nigricantibus. Long. 17 mm. 4. Affinis Chalinus purpureiventris. Capite quam in femina den- sius, profundius et irregulariter punctato; fronte irregulariter carinata; clypei margine anteriore sinuato, in medio acute prominente; antennis nigris, pilosis, quam capite et thorace longioribus, scapo antice paullo dila- tato. Abdominis tergito I fascia basali nitida, magis quam in femina constricta. | Long. 12 mm. Kindu, prov. di Maniéma (Congo Belga Centrale), 1927 (9), 12-II- 1912 (4) leg. L. Burgeon; typus 9 in Museo Parisiense, typus 2 in Museo Congo-Belgico, cotypi 2 9 in Museo Congo-Belgico et in Museo Januense. 2. Capo grande, più largo del torace, lucido, grossolanamente punteggiato; fronte canalicolata nel mezzo e provvista di due carene acute che dipartendosi un poco al disopra del margine anteriore del cli- peo raggiungono divergendo il primo tubercolo. I punti sulle parti late- rali delle carene sono abbastanza densi e profondi; presso il margine anteriore del clipeo si osserva una zona sublucida priva o quasi di pun- teggiatura. Sulla porzione mediana della fronte la punteggiatura va sen- sibilmente diradandosi: i punti sono grandi e profondi, l'intervallo fra essi è lucido, privo di microscultura; in corrispondenza e al di là del I paio di tubercoli i punti diventano un poco più densi ed irregolari; posteriormente in corrispondenza del III paio di tubercoli sono più grandi e più radi; sul vertice la ‘punteggiatura è piuttosto scarsa ed irregolare; sulle tempie i punti sono più piccoli, più densi che sul vertice e più o meno irregolarmente conformati. Il margine anteriore del clipeo è sub- sinuoso. Gli ocelli posteriori sono tangenti al margine interno degli occhi, questi convergono un poco sul vertice. I tubercoli ai lati di essi sono pres- sochè equidistanti, il mediano è leggermente più avvicinato al posteriore che non all’ anteriore. La pubescenza è biancastra, nulla o quasi nulla sul vertice e sulla fronte, abbastanza densa sulle parti laterali. La pube- scenza delle mandibole è leggermente rossastra. Le antenne sono verdi metalliche con gli ultimi 4 articoli bruno- castagno; lo scapo è piuttosto grande, circa 2 volte e +/, più lungo che largo e sulla sua superficie si notano dei punti sparsi; il I articolo de’ bo O) DD D. GUIGLIA flagello è assai breve, visibilmente più largo che lungo, il II, a lati pa- ralleli, è più lungo dello scapo e sulla sua superficie si osserva un finis- simo reticolo al quale si sovrappongono punti piccoli e radi, il lil è */, o poco più del II ed è punteggiato come questo articolo, il IV, retta- mente trasversale, è un poco più breve della metà del III, il V è leg- germente più breve del II (di !/. circa) ed è punteggiato come questo articolo, il VI è circa la metà del V, il VII è appena leggermente più breve del VI, 1’ VIII, un poco convesso, è subeguale al II, il IX è breve e termina nettamente troncato. Tutti gii articoli sono rivestiti di abbon- danti e lunghi peli bruni, che specialmente sugli ultimi articoli sono addensati lungo il margine interno. Il torace è lucido, grossolanamente punteggiato; il pronoto ha il margine laterale sinuoso, la sua punteggiatura è piuttosto scarsa, i punti sono radi, di dimensioni varie, l’ intervallo fra essi è lucido, del tutto privo di microscultura. Il mesonoto, convesso sui lati, ha punti profondi, di grandezza varia, irregoiarmente distribuiti: anteriormente essi sono radi, regolari, sensibilmente impressi e verso la parte mediana vanno un poco addensandosi, sulla metà posteriore diventano visibilmente più grossi, più fitti e più irregolari; verso la porzione centrale del mesonoto si osserva una carena mediana lucida priva di punti. Lo scutello ha punteggiatura assai scarsa; si notano pochi punti piuttosto piccoli, rego- iari, sparsi al centro; lungo i margini laterali e sul primo terzo anteriore la punteggiatura è nulla o quasi; sulla metà anteriore si nota un leg- gero solco mediano che va scomparendo posteriormente. Il segmento me- diano è lucido, assai scarsamente punteggiato: al centro vi si osservano pochi punti regolari, più piccoli di quelli dello scutello; sulle parti late- rali i punti sono leggermente più densi. Il prosterno è lucido; i suoi punti, piuttosto grandi e regolari al centro, vanno addensandosi e rimpicciolendosi sulle parti laterali. Il me- sosterno è lucido con punti radi, più piccoli di quelli del prosterno e disordinatamente disposti. L’ addome è allungato, a lati paralleli. Il I tergite presenta presso il margine anteriore una zona trasversale lucida, irregolare, priva di punteggiatura, si osserva solamente qua e là qualche piccolo punto; la rimanente superficie è fortemente punteggiata-rugosa, coi punti più grandi e più impressi sulla metà antericre che non su quella posteriore. Sul Il tergite i punti sono più piccoli e più leggermente impressi di quelli del CHALINUS CONGOENSIS 263 ], presso il margine anteriore la punteggiatura è più fina e più scarsa, la superficie presenta un fine reticolo a maglie trasverse. Sul III tergite i punti sono un poco più piccoli, più scarsi e più regolari di quelli del II, presso il margine anteriore più fini e più radi. Sul IV e sui seguenti tergiti la punteggiatura diventa gradatamente più piccola, più fina e più rada; sull’ ultimo tergite i punti sono un poco più grandi e più dens! che non sui tergiti precedenti. Il reticolo fondamentale è su tutti i ter- giti assai fino ed incerto e visibile solo presso il margine anteriore dei x iergiti stessi (particolarmente dei primi). La pubescenza è biancastra, breve e rada, raggruppata specialmente sulle parti laterali dell’ addome e sull’ ultimo tergite, mentre al centro è nulia o quasi nulla. Gli sterniti I.-VI. presentano un fine reticolo fondamentale al quale si sovrappon- gono punti non molto densi, più o meno fortemente impressi e di gran- dezza varia. Sulla metà anteriore dell’ ultimo sternite si notano due ben distinti tipi di punteggiatura: una fondamentale, costituita di punti pic- coli, fini e densi, l’altra secondaria formata di punti radi e assai più grandi; la metà posteriore al centro è sublucida con pochi punti sparsi, lateralmente e presso il margine posteriore è molto irregolarmente e profondamente punteggiata-rugosa. I femori del I paio di zampe hanno la faccia esterna grossolana- mente punteggiata, con punti grandi e profondi, ma presso la base ia punteggiatura è nulla o quasi nulla; la faccia interna è sublucida, visi- bilmente concava nella metà distale, e sulla sua superficie si nota qual- che piccolissimo e finissimo punto. La faccia esterna delle tibie è lucida con pochi punti sparsi; sulla faccia interna si osserva una fina micro- scultura alla quale si sovrappongono punti assai piccoli ed assai fini. Tutta la superficie delle tibie è rivestita di fina e rada pubescenza bian- castra. I femori del II paio di zampe hanno la scultura simile a quella del I paio, la punteggiatura della faccia esterna è però evidentemente più rada. Le tibie sono un poco più brevi dei femori. I femori del III paio di zampe sono lucidi, assai più scarsamente punteggiati di quelli delle altre paia; le tibie, più lunghe dei femori, hanno il lato esterno abbastanza fortemente seghettato; ed i loro denti (10-11) sono relati- vamente piccoli sulla porzione basale ed apicale, visibilmente più grandi sulla porzione mediana; la faccia interna, come quella dei tarsi, è rive- Stita di fina pubescenza biancastra; peli dello stesso colore si osservano sulla superficie di tutte le paia di zampe. 204 D. GUIGLIA Le ali anteriori sono brune infoscate con leggeri riflessi violacei. L’ oscurimento, più intenso sulla metà basale, va leggermente sfumando verso la metà apicale; in prossimità del margine l’ ala anteriore è sub- ialina. La metà anteriore della cellula radiale è più intensamente bruna- scura. Le ali posteriori sono brune, subtrasparenti, con nervature brune, visibilmente più scure nella porzione basale. Lo stigma è relativamente piccolo e molto scuro. La colorazione del capo, del torace, dei I segmento addominale, delle zampe e delle antenne è verde-metallica. I segmenti II.-VII. del- i addome sono blu-violacei con leggeri riflessi verdastri. 3. Hl capo ha la punteggiatura più densa, più grande, più irrego- lare e più profondamente impressa di quella della 9. La fronte è irre- golarmente carenata. Il clipeo (fig. 1 B) ha il margine anteriore sinuoso con acuta sporgenza mediana. Le antenne (fig. 1 A) sono nere, robuste, sorpassanti il torace e con lunghi ed abbondanti peli bruni raggruppati particolarmente lungo i margini laterali degli articoli. Lo scapo è grande, appattito, circa 2 volte e '/, più lungo che largo, ampio alla base, va un poco restringendosi verso |’ apice; il suo angolo apicale è legger- mente prominente e provvisto di un ciuffetto di setole brune; la faccia esterna è sublucida con pochi punti sparsi. Il II articolo del funicolo è presso a poco lungo come lo scapo, il III leggermente più breve del II, il IV e il V sono subeguali e di */, circa minori del III; il VI.-IX., presso a poco della stessa lunghezza, sono di '/, circa minori dei due prece- denti, il X è lungo più di una volta e */, il IX. Il torace ha la punteggiatura simile a quella della 9; sulla metà anteriore del mesonoto i punti sono più grandi, più irregolari e più pro- fondamente impressi. Addome come nella ®. La striscia lucida al margine prossimale del I tergite è un poco meno estesa e il colore dei tergiti II.-VII. meno intensamente violaceo. Le zampe simili a quelle della ® ; le tibie e i tarsi anteriori in gran parte ferruginei. Sulio spigolo interno verso la faccia inferiore dei fe- mori II si notano alcuni tubercoletti dentiformi più o meno pronunziati. Questa specie come colorazione è assai affine al Ch. purpureiventris Cameron descritto su di un solo 3 di Dima (Congo Belga), ne diffe- risce però nettamente per alcuni importanti caratteri morfologici, come CHALINUS CONGOENSIS 265 ho potuto constatare in seguito all’ esame del tipo del purpureiventris molto cortesemente inviatomi dal Dr. H. Schouteden: A D BIS Chalinus purpureiventris Camercn Ch. purpureiventris Cam. Antenne (fig. 1 C) brevi, più brevi del capo + torace; scapo circa due volte più lungo che largo; II arti- colo det funicolo più breve dello scapo e circa 3 volte e !/, più lungo che largo; X articolo un poco meno eel 1 4 (olo- tipo ed allotipo - m. coll... Basutoland, 2 ¢ & 2 2 9 (R. Crawshay - Br. Mus.). Provincia del Capo: Aliwal North, 1 ®, XII-22 Seve Turner - Br. Mus.). Odynerus (Rhynchium) abreptus Giord Soika Odynerus abreptus Giordani Soika, Ann. Mus. Civ. Genova, LVI, 1934, Dork le fe DE Alla descrizione originale debbo aggiungere che il mesonoto porta due leggere ma distinte carene longitudinali. La forma del clipeo e degli ultimi articoli delle antenne separano subito questa specie dalle altre del gruppo. Inoltre differisce dal rubens per avere i femori medi (nel &) sca- vati e provvisti di una sporgenza inferiore; essendo questa posta nel mezzo del femore, abbiamo un carattere simile al ventralis, il quale ha però le antenne, e speciaimente gli ultimi articoli, di forma assai diversa. 302 A. GIORDANI SOIKA La forma tipica ha l'addome nero con due fascie gialle laterali che non interessano il primo e l’ ultimo tergite; in una varietà il colore fondamentale dell’ addome è ferrugineo. Sono noti solo i tipi: 3 9 2 della Guinea Portoghese: Bo- lama, VI-XII-1889, (L. Fea - Mus. Genova e m. coll.). Odynerus (Rhynchium) Magrettii Grib. Cdynerus Magrettii Gribodo, Ann. Mus. Civ. Genova, XXI, 1884, p. 290 (4 2). - Magretti, Ann. Mus. Civ. Genova, XXI, 1884, p. 619. - Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, p. 489. - Schulz, Zool. Ann. Wurzburg, IV, 1911, p. 199. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 153 e 304. - Schulthess, Di Ent, Zeitschr, L928; pp..306; 314,315 je, sal Ae ee Guiglia, Mem. Soc. Ent. Italiana, X, 1931, p. 123. Odynerus forticulus Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 153 e 299. - Scott, Ann. Mag. Nat. Hist., (10), XII, 1933, p. 119. Rhynchium forticulum Kohl, Denkschr. K. Ak. Wiss. Wien, math. nat. KI., LXE: 1905p. 250) Pav. V, figg. 15;- 23.28 6.30: Odynerus sirdari Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 311. Rhynchium sirdari Morice, Ann. Mag. Nat. Hist., (7), XII, 1903, p. 612, - Res. Swed. Zool. Exp. Jagerskiéld, I, 1904, Hym. ac., p. 4. Colorata come le due specie che seguono, dalle quali differisce per avere il clipeo emarginato nei due sessi. Il ¢ differisce anche per la forma dell’ ultimo articolo delle antenne che è lungo quasi come nel ventralis ma non è piegato nel mezzo come in questa specie; i femori medi sono incavati alla base e la sporgenza inferiore è posta verso il mezzo, come nel ventralis. L’ esemplare di Arabia rappresenta una varietà in cui il colore fon- damentale del corpo e delle zampe è non nero ma bruno ferrugineo. Esemplari esaminati: Sudan: Kassala vari esemplari (Magretti - Mus. Genova; Giovanelli - coll. Biegeleben). Eritrea: Sebderat e Kor Cheru, alcuni es. 9 9 e ¢ & fra cui i tipi (Magretti - Mus. Genova); Sogoda, 1 9 15-II-83 (Magretti - Mus. Genova); Agordat, 1 & 1 9 I-1906 (Figini - Mus. Genova); Pozzi Agordat, alcune ® 9 22-23-VI-1900 (Magretti - Mus. Genova); Cheren, 2 9 2 V-1900 (Magretti - Mus. Ge- nova). Arabia: Ktubu, 1 2 (G. W. Bury - Br. Mus.). Citato delle località seguenti: Sudan: Kassala (Magretti); Kar- tum; «LES SI (tipo del'-sirdariy LE re pias > Harraty aaa (Scott). Eritrea: Aikota, Sebderat, Kor Cheru (Magretti), Agordat e ODYNERUS ETIOPICI 303 Lebka (Guiglia) Arabia meridionale: Makalla, 1 ¢, (tipo del forticulus). Lo Schulthess lo segnala inoltre di Sabderta, Somalia, Horo Bussan ed Umfundu. Odynerus (Rhynchium) ventralis Sauss. Odynerus ventralis Saussure in Grandidier, Hist. Madagascar, XX, Hym., 18905 pps 26h eo. 1733 Tay. IV, fis. 17; Tay. XVII, figo. 9 e Se (4 9). - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 129, 150 e 314, figg. 148-153. - Schulthess, D. Ent. Zeitschr., 1928, pp. 306, 314, 315 e 330, figg. 11-15. - Scott. Ann. Mag. Nat. Hist., (£0), ACFI:..19853; por 119, Odynerus synagroides Saussure, Et. Fam. Vesp., I, 1852, p. 198, Tav. XVIII, fig. 2 (2), - Mem. Soc. Phys, Hist. Nat. Genève, XVII, 1863, p. 2253. - Smith, Cat. Hym. Br. Mus. V,° 1857; p: 72. - Gribodo, Ann. Mus. Civ. Genova, XXI, 1884, p. 289. - Zavattari, Annuar. Mus. Zool. R. Univ. Napoli, N. S., 1911, N.° 19, p. 6 dell’estratto. - Schulz, Zool. Ann. Wurzburg, IV, 1911, p. 199. - Schulthess, Senkenbergiana, X, 1928, p. 99. Synagris tropidia Schletterer, Ann. Soc. ent. Belgique, XXXV, 1891, p. 20; Tav. I, figg. 3 e 5. - Fox, Proceed. Ac. Nat. Sciences Philadelphia, XLVIII, 1896, p. 554. Rhynchium tropidium Kohl, Denkschr. K. Ak. Wiss. Wien, mat. naturw. | Ki, EXXI,-1907,.p. 250, Tav. V, figp. 22,20 e 29: Bruno nero, con gli ultimi segmenti addominali rosso chiari. I ¢ & si riconoscono facilmente per la forma dell’ ultimo articolo delle antenne. Le ® 9 si distinguono da quelle del Magrettii pel clipeo troncato, ma non sono riuscito a trovare dei buoni caratteri differenziali fra esse e quelle dell’ anceps Grib.; i caratteri indicati dal Bequaert, come giustamente rileva lo Schulthess, non sono affatto costanti. Ottime descrizioni e figure di queste specie sono state pubblicate dal Saussure (1890), Bequaert e Schulthess. Divido in due gruppi gli esemplari esaminati: i 4 ¢ che apparten- gono indubbiamente a questa specie e le 9 ® che potrebbero apparte- nere alla specie seguente: 4 & - Eritrea: Orti Dari, 2 3 ¢ 17-22-II-1900 (Magretti - Mus. Genova); Mareb, 3 4 4, 8-9-II-1900 (Magretti - Mus Genova). Costa d Oro: Yapi, 9 ¢ 4 (J. J. Simpson - Br. Mus.); Ashanti, Atabubu, 1 4 20-II-1917 (J. J. Simpson - Br. Mus.) N. Nigeria: Kano, Azare, 1 4, 4-IV-1925 (LI. Lloyd - Br. Mus.). 304 A. GIORDANI SOIKA Quo -="B ritrea: iCheren, 3° 9 9 (D. EF Derchive O Beceag = Mus. Genova); Bogos, 1 @, 1871 (Antinori - Mus. Genova); Orti Dari, 2 9 2 II-1900 (P. Magretti - Mus. Genova); Sabarguma, 1 ® II-1900 (P. Magretti - Mus. Genova); Agordat, 1 ® 25-28-II-1900 (Magretti - Mus. Genova):sE t10pia: Harrar, 1-9, V-I901) }ROE Turmer—- “sr Mus.). Costa d’Oro: Yapi, 2 2 9 (J. J. Simpson - Br. Mus). Citato. del Senegal (tipi e Schulthess); Togo; Guinea Spagnola; Camerun (Schulthess); Gaboon, Costa d’ Abatif (Saussure 1890); Alto Egitto (Zavattari); Eritrea (Schulthess); Afr. or. ital.: Costa, (Saussure 1863); Sheikh Husein, 1 @ 8-X-94 (Fox); Scioa, Ambo-Karra; Bogos (Gribodo); Maraquo, 1 ¢ 7-V-14 (Scott); Uganda (Schulthess); Congo: Uelle; Yakoma-Angu, 2 ¢ 4 1 9, V; Angu, 1 4 3 92 9, 31-V (Schulthess); Boma; Stanleyville; Avakubi; Poko; Faradye (Bequaert); Fort Possel - Fort-Crampel (Schul- thess); Cap. Van Géle, 4 4 4 8 ® @ (Schletterer). Segnalato anche del Madagascar (Saussure 1890) ma tale re- perto merita conferma. Odynerus (Rhynchium) auceps (Grib.) Odynerus anceps Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 129, 154 e 292. — Schulthess, D. Ent. Zeit., 1928, pp. 306, 314, 315 e 332, figg. 18-20. Rhynchium (*) anceps Gribodo, Bull. Soc. Ent. It., XXIII, 1891, p. 280 ( ©). - Roubaud, C. R. Ac. Se. Paris, CLIII, 1911, pp. 476-480; Ann. Sc. Nat. Zool., (10), I, 1916, pp. 16-30 (etologia). La forma tipica è colorata come nel ventralis; i & 4 dell’ anceps differiscono dai & 4 del ventralis per avere l’ultimo articolo delle an- tenne corto, diritto, completamente arrotondato all’ estremità e per avere i femori medi con la massima larghezza presso la base anzichè verso il mezzo. Non si trovarono caratteri differenziali fra le 9 9 di queste due specie. Esaminai |’ olotipo di Benue ed una 9 del Dahomey: Agona- gon, 1910 (E. Roubaud - Mus. Parigi) determinata dal Gribodo stesso. Descritta dell’Africa occidentale: Benue; e citata del Se- negal Dahomey, e Nigeria (Roubaud); Congo Belga: Lu- (1) Credo inutile dividere, nelle indicazioni sinonimiche, Rhynchium da Rhyg- chium essendo noto che la prima forma non è che una modificazione eufonica del- 1’ altra. | CARA é e e | Re ee ODYNERUS ETIOPICI 305 kula, 1 & 1 2; Stanleyville, 1 9 3 ¢ 6; Basurasende, 1 2; Avakuli, Bei 95 Medje 2/99 1 ¢ e Poko, 1.9 (Bequaert); lo Schulthess lo cita dell’Africa occidentale, Guinea Spagnola, Uelleburg, Camerun e Gabun. var. albofaseiatus Schulth. Odynerus anceps var. albofasciatus Schulthess, D. Ent. Zeitschr., 1928, pp. 306, 307, 315 e 332. Differisce dalla forma tipica per avere gli sterniti neri ed 1 tergiti III-VI o III-VII in gran parte bianchi. Esemplari esaminati: Mozambico: Monape, 1 9, 7-X-18 (G. D. H. Carpenter); Valle di Kola ad Est del Monte Chiperone, 1 9 a 1700 piedi, 21-XI-13, (S. A. Neave); Nova Chupanga, 1 4 XII-1928-I-1929 (J. Sarcouf - Mus. Parigi); Nyasaland: Mlanje, 2300 piedi, 10 4 4, 2 e 20-I-14, 8-I-13, 13 e 16-II-14, 21-X-13 (S. A. Neave - Br. Mus.); Fianchi del monte Mlanje, 3000-4000 piedi, 1 ¢, 3-XII-13 (S. A. Neave - Br. Mus.); a S.O. del lago Chilwa, 1 ¢ 16-I-14 (S. A. Neave - Br. Mus.); Zomba, 2 9 2 XI-1913 (H. S. Stannus - Br. Mus.); Marimba, rs 1 2 XI-XII-10.(J. E. S. Old - Br. Mus.). Rhodesia: Mazoe, 1 2 4-IX-27, (W. J. Hall - Rhodesia Mus.). Descritto dell’ Africa occidentale, Kigonsera, Lukuledi e Bella Rhodes tas 134 de 139 9° 2. Var. Una 9 di Bangweolosee ha soio il IV tergite in parte bianco (Schulthess). var. totoniger Schu!th. Odynerus anceps var. totoniger Schulthess, D. Ent. Zeitschr., 1928, pp. 306, 310, 315 e 332. Addome completamente nero. Varietà a me ignota, descritta su 2 6 & e 3 9 9 dell’Africa occi- dentale, S.O. Tanganika e Bukabasee. Odynerus (Rhynchium) prominens n. sp. 2 - Capo voluminoso, più largo del torace, visto di fronte appare leggermente più largo che alto, visto dall’ alto è solo 1 volta e */, più largo che lungo. Clipeo più largo che lungo, leggerissimamente con- vesso; i margini laterali della parte interoculare sono cortissimi, il mar- 306 A. GIORDANI SOIKA gine posteriore è invece assai lungo e quasi regolarmente arcuato. La parte libera è circa lunga quanto la parte interoculare, ha margini late- rali subrettilinei e convergenti verso il margine anteriore che è pro- fondamente incavato a semicerchio, con denti ben sviluppati. Mandibole assai larghe, robuste, con carene molto marcate e denti ben sviluppati. Inserzioni delle antenne contigue al clipeo e circa del doppio più distanti fra di loro che dagli occhi, questa distanza è di poco minore del loro diametro. Scapo delle antenne relativamente corto; III- articolo un poco più lungo del doppio della sua massima larghezza; IV pochissimo più lungo che largo; V subquadrato; successivi trasversi, compreso l’ ultimo il quale è meno lungo che largo alla base. Occhi distintamente più vicini fra di loro presso il clipeo che sul vertice; seni oculari larghi e poco pro- fondi. Fronte leggermente rigonfia, vertice un poco depresso; gli ocelli posteriori sono molto più distanti dagli occhi che fra di loro; dietro di essi il vertice porta due fossette di dimensioni mediocri, ravvicinate fra di loro. Vertice e tempie ben sviluppati, tempie lunghe, rigonfie, per cui il capo si allarga distintamente dietro gli occhi. Tempie con carena distinta inferiormente, evanescente nella metà superiore; vertice non carenato. Torace allungato, distintamente più lungo che largo, propodeo esciuso; ristretto anteriormente e posteriormente in grado quasi eguale. Pronoto arrotondato ai lati con carena ininterrotta ed angolosa in cor- rispondenza agli angoli laterali, callo omerale appiattito. Mesonoto tanto iargo quanto lungo, provvisto delle due carene longitudinali mediane che caratterizzano il gruppo al quale questa specie appartiene. Postscu- tello con una faccia orizzontale ed una posteriore assai più lunga; non vi è però una netta distinzione fra le due faccie; la dorsale porta le consuete tre carene longitudinali; la posteriore è distintamente convessa. Il propodeo è allungato, obliquo; sebbene sia totalmente sprovvisto di carene, le sue faccie sono abbastanza distinte: la posteriore è concava; le dorsali ben sviluppate, molto oblique e quasi pianeggianti; gli angoli laterali sono poco sporgenti ma ben distinti. Mesoepisterno normalmente convesso, con carena epicnemiale ben marcata; le suture sono difficil- mente individuabili a causa della forte punteggiatura ma sono presenti. Tegule strette con lobo posteriore cortissimo ed acuto; nervature alari del solito tipo. Zampe normali; tibie medie e posteriori con un certo numero di spinule ferruginee; anche il primo articolo dei tarsi poste- riori porta alcune spinule. Addome tozzo, robusto. Primo tergite cupuli- Le ODYNERUS ETIOPICI 307 forme, senza margini laterali distinti, circa 2 volte e *!/, più largo che iungo; il peziolo è brevissimo; il margine posteriore è decolorato. Se- condo tergite circa tanto lungo quanto largo e tanto largo alla base che all’ apice; è rigonfio ai lati sì da essere visibilmente più largo del ter- gite precedente. Il II sternite è depresso nella metà basale. Segmenti successivi normali. Clipeo con pochi piccoli punti ed alcune strie larghe e poco pro- fonde. Capo e torace finamente e fittissimamente punteggiati; i punti sono più grossi sul mesoepisterno che nelle altre parti; il metaepisterno | porta pochi punti larghi e superficiali e le faccie laterali del propodeo sono finamente, irregolarmente striate. Sulle faccie dorsali del propodeo i punti sono finissimi e molto fitti; sulla faccia posteriore si osservano poche, leggere strie. L’ addome presenta punti così superficiali da essere visibili solo con grande difficoltà; 1’ estremità dei tergiti II-IV è però abbastanza fortemente punteggiata. Il II sternite ha punti di mediocre grossezza, obliqui e radi. Capo e torace con radi peli biancastri; addome con setole cortis- sime, poco visibili. Nero. Sono ferruginei: clipeo, tranne una fascia basale gialla, inter- rotta nel mezzo; mandibole, tranne |’ apice nero; seni oculari; tempie e parte posteriore del vertice — nell’ esemplare del Congo solo le tem- pie sono nere ed è invece ferruginea una grande macchia semilunare sulle fossette del vertice —; antenne, tranne la faccia superiore degli articoli VI-XII la quale è assai oscurita; pronoto, scutello e postscutello; tegule; zampe anteriori, femori, tibie e tarsi delle zampe medie e posteriori; due macchie laterali sulla faccia anteriore del I tergite; due macchie assai grandi, che possono essere fuse insieme, sul II tergite I e II sternite e gli interi segmenti IV-VI. Sono bianco giallastri: la citata fascia basale del clipeo; due linee che dal punto in cui termina superiormente la carena interantennale si dirigono verso il margine interno dei lobi superiori degli occhi; una macchietta sulla parte superiore del mesoepisterno; posttegule; due grandi macchie ai lati del propodeo; una macchietta laterale sulla fac- cia anteriore delle anche medie e posteriori; due macchie allungate tra- sversalmente alla base della faccia dorsale del I tergite, macchie che sono unite ad una stretta e regolare fascia che orla |’ apice del tergite stesso; una fascia pure regolare sui margini laterali e presso il margine 308 A. GIORDANI SOIKA apicale del II tergite; una fascia più stretta, interrotta nel mezzo, all’apice del II tergite e III sternite ed una fascia regolare, preapicale, sul III tergite. Ali leggermente tinte di ferrugineo. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I -+ Ii) = mm. 12-14,5. Nyasaland: Forte Jameson-Dowa, 1 ® 4-9-X-1910, 4000-4500 piedi; (S.A: Neave - Br. Mus.); Comgo francese 1 9 (Goll. Schulthess). Var. Clipeo giallo ferrugineo. Propodeo con le faccie laterali mac- chiate di ferrugineo; una macchia ferruginea v’ è pure sul metaepisterno; posttegule ferruginee; macchia gialla del propodeo assai ridotta; zampe interamente ferruginee. Il primo tergite è a colore fondamentale ferru- gineo e presenta nel mezzo una macchia nera romboidale ad asse mag- giore longitudinale, la quale in parte invade la faccia anteriore ed in parte la faccia dorsale del tergite; inoltre lo spazio compreso fra le macchie gialle laterali e la fascia apicale è pure nero. Secondo tergite quasi totalmente ferrugineo. II e III tergite con fascia gialla più larga che nella forma tipica. Orange free S tate, bee 1889, (S. “Air. Mus) 4 ignoto. Olotipo al British Museum. Specie facile a riconoscersi per la caratteristica colorazione. Diffe- risce dalle altre per lo scutello convesso, non depresso nel mezzo, per il postscutello meno sporgente e piuttosto arrotondato che troncato; per il propodeo leggermente più lungo ed assai meno rigonfio ai lati e per avere il II sternite meno depresso. SPECIE A ME IGNOTA Odynerus (Rhynchium) bothriogaster Schlett. Odynerus bothriogaster Schletterer, Ann. Soc. Ent. Belgique, XXXV, 1891, p. 27, Tav. I, fig. 6. - Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, p. 496. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 127, 159 e 294. I caratteri morfologici citati nella descrizione corrispondono perfet- tamente a quelli del rubens. Si tratta con tutta probabilità, come osserva il Bequaert, di una varietà di questa specie, caratterizzata dall’ avere il pronoto, lo scutello ed il postscutello macchiati di giallo; i due primi tergiti addominali tendono a diventare gialli. ODYNERUS ETIOPICI 309 Lunghezza totale della 9 : 12 mm. E’ noto solo il tipo, 1 @ del Congo equatoriale: Cap. Van Gèle. GRUPPO DELL’O. RADIALIS (= ERYTHRINUS var.) E’ caratterizzato dalla forma del postscuteilo che presenta un leg- gero solco longitudinale mediano, una faccia dorsale orizzontale di forma semilunare, ed una faccia posteriore verticale, la quale non è : pianeggiante come nelle specie del gruppo dantici, ma assai convessa in senso orizzontale, o trasversale. Le due faccie sono separate da una carena fine e regolare, distintamente incisa nel mezzo, che solo in po- chissime specie è poco visibile. Il leggero solco mediano e la convessità della faccia verticale per- mettono di riconoscere quelle specie che non avendo una carena ben netta, potrebbero essere attribuite al gruppo « floricola + dantici ». Il gruppo dell'O. radialis è rappresentato in tutta la regione etiopica e, per quanto so, solo in essa; ia distinzione delle sue specie è relativamente facile basandosi sui caratteri morfologici; estremamente difficile se ci si basa solo sui caratteri di colorazione, ciò a causa del- l'enorme variabilità delle specie, dovuta forse alla vasta diffusione di esse. Un buon carattere differenziale ci è fornito dal rapporto fra la distanza che separa le inserzioni delle antenne e quella che separa una di queste dall’ occhio più vicino. La seguente tabella mostra tale rapporto: 2 3 sygndgrodes: 3 Os Wines do 6 WER 4 SPORE OS ale Ss ae A ee 4 WOUOLCHSIS: e ngs ALAS) Fe en ee 3 DENT END te e 73) 4 Nessa ere Pte Lr rio Ee ae ee 5 ELEC OELES SO E va Ay Sh alge ae eae, 4 WUGDORCNSIS a ee Oo 3 angolensis . ; 4 Coenu . soc E RR DM radialis AE NRE oes a at Meas Wal a N 31/2 2 multicolor 3 310 -a no co A. GIORDANI SOIKA Lesnei SRL O Roia ea 41/2 iactans re SL 51/2 merenonalis: 0 0a EMA UGE GT OG al +0 Cr SPREA ? CPRCOMICUS LI es ee 4 vcisicolor > lib ea eee one 31/4 (DT e Ra O i A 2 proterreus var. Brazzai . 2 Beet MIMO gis) ha Cw AEN nc oh chem PUR 41/2 oppugnator . TABELLA PER L’ IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE Sg) Mesonoto vellutato, sprovvisto di punteggiatura; solo negli O. ango- lensis e iactans vi sono talvolta punti rarissimi e superficiali, limi- tati alla metà anteriore del mesonoto. Queste specie sono, del resto, facilmente riconoscibili per altri caratteri. Mesonoto distintamente punteggiato in tutta la sua superficie. La faccia dorsale e la faccia posteriore del postscutello sono separate da una carena assai sporgente, lamelliforme, intaccata nel mezzo e finissimamente dentellata. Propodeo completamente arrotondato. Se- condo sternite uniformemente convesso, senza la minima traccia di depressione basale. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 11. iactans n. Le due faccie del postscutello sono separate da una carena poco sporgente, formata da una serie»: di piccoli denti. Angoli laterali del propodeo più sporgenti. Secondo sternite molto visibilmente depresso alla base. Carene iaterali del propodeo bene sviluppate; faccie laterali del pro- podeo liscie e concave. Torace depresso ed un poco più allungato. Parte inferiore del mesoepisterno quasi sprovvista di punteggiatura. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 11-13. magadensis n. Carene laterali del propodeo poco sviluppate o assenti; faccie late- rali del propodeo in parte punteggiate e non concave. Torace non depresso nè allungato. Parte inferiore del mesoepisterno punteggiata. Propodeo senza carene laterali, completamente arrotondato supe- riormente per cui non vi è un limite netto fra le faccie superiori e le faccie laterali. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 12. angolensis (Rad.) (1) L’ O. oppugnator n. sp. la cul Q è ignota, non fu incluso nella presente tabella. ed e e) PASTI ae Oe x n Sp. sp. | 3 ODYNERUS ETIOPICI 311 a - Margine posteriore del pronoto, parte delle tegule e del post- scutello, fascie apicali sui tre primi tergiti e sul secondo sternite e due macchie ai lati dei due primi tergiti di colore giallo. (9 &) var. angolensis (Rad.) —- Torace ed addome senza macchie o fascie di colore giallo. Cora) var. oogaster (Grib.) Propodeo con carene laterali distinte che separano nettamente le faccie laterali. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 12-15. radialis (Sauss.) a - Torace quasi completamente ferrugineo. Ali trasparenti, giallo ferruginee, senza riflessi violacei. b — Torace nero; sono di colore ferrugineo oscuro solo una fascia sul margine anteriore del pronoto, il postscutello ed i lati del propodeo. Ali oscure, bruno grigiastre, con forti riflessi vio- lacei (9) var. revolutionalis n. var. b - I due primi tergiti addominali sono interamente di colore giallo ferrugineo; i successivi sono neri. (9 &). var. radialis (Sauss.) — Solo il I tergite è giallo ferrugineo: il resto dell’ addome è nero. (24) var. levidensis n. var. — Tatti i tergiti sono giallo ferruginei (9 ¢) var. erythrinus (Sauss.) Punteggiatura del mesonoto assai rada: i punti sono separati da interspazi più grossi dei punti stessi. 6 Punteggiatura del mesonoto fittissima, con punti netti e profondi, separati da interspazi molto più piccoli dei punti stessi. 9 Torace tozzo: la sua lunghezza, misurata dal margine anteriore del pronoto alla carena trasversale del postscutello, è eguale o legger- mente minore della massima larghezza del torace. Antenne allun- gate: gli articoli V-VII sono nettamente più lunghi che larghi. Lun- ghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 9-11. Coenii Giord. Ska Torace allungato, notevolmente più lungo che largo. Antenne più corte: gli articoli V-VII sono subquadrati o più larghi che lunghi. di Torace depresso; la metà posteriore del mesonoto e lo scutello sono perfettamente pianeggianti. Propodeo più rigonfio. Primo tergite relativamente corto, subsessile, pochissimo più stretto del tergite successivo. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 9-10. multicolor Sauss. a - Tergiti addominali ferruginei e neri, con fascie gialle api- cali; quelle dei due primi tergiti sono generalmente dilatate atslatir(43. i var. multicolor Sauss. — Tergiti addominali senza fascie gialle apicali. b b - Addome giallo (9 4). var. mozambicanus Giord. Ska Addome nero (9). var. profusus n. var. Torace non depresso; mesonoto e scutello convessi. Propodeo meno 312 10. el 12. ELI, 7 a SCALO Ae] A. GIORDANI SOIKA rigonfio. Primo tergite più allungato, cupuliforme, arrotondato alla base e più stretto del tergite successivo. 8 Clipeo più largo che lungo, più sporgente e più strettamente emar- ginato all’ apice; i denti anteriori sono fortemente carenati. Lun- ghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 11. meridionalis. Sauss. a - I due primi tergiti addominali presentano due macchie late- rali gialle o ferruginee isolate, di mediocri dimensioni ( OF ay var. meridionalis Sauss. — I due primi tergiti sono quasi interamente di color giallo ferrugineo; portano nel mezzo una macchia nera triangolare. Gone): var. limatulus n. var. Clipeo circa tanto largo quanto lungo, assai depresso e piu larga- mente emarginato all’ apice; i denti anteriori sono depressi e non carenati. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 11. Wellmani M. Walde Carene superiori del propodeo assai sporgenti, lamelliformi. Pro- noto depresso, con carena fortemente angolosa e dentiforme in cor- rispondenza agli angoli laterali. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (22h) = mins oli ' ignaruris Kohl Carene superiori del propodeo assenti. Pronoto non particolar- mente depresso, con carena non angolosa. 10 Carene laterali ed inferiori del propodeo pbehiseine sviluppate, non dentellate. Dimensioni minori. 16 Carene laterali ed inferiori del propodeo assai sviluppate, lamelli- formi e fortemente dentellate. Dimensioni generalmente maggiori. 11 Primo tergite allungato, campaniforme, molto più stretto del secondo e quasi tanto lungo quanto largo. Secondo tergite circa tanto largo quanto lungo o leggermente più lungo che largo. Ferrugineo e nero con il II tergite quasi interamente giallo. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 13-14. O’ neili Cam. Primo tergite di poco più stretto del secondo, subsessile, notevol- mente più largo che lungo. Secondo tergite più largo che lungo. Colorazione diversa. 12 Antenne allungate: gli articoli V-VII sono nettamente più lunghi che larghi. Vertice con una piccola fossetta puntiforme, glabra. Spe- cie aventi l’ aspetto e la colorazione delle Synagris: nere, oppure nere con gli ultimi segmenti addominali rossi o bianchi; raramente anche i primi segmenti hanno macchie di colore chiaro. 13 Antenne più corte: gli articoli V-VII sono tanto lunghi quanto lar- ghi o più larghi che lunghi. Vertice con una grande depressione por- tante un folto gruppo di peli bruni. Colorazione diversa. 15 Secondo sternite con una larga, profondissima depressione basale. Primo tergite quasi del doppio più largo che lungo. Lunghezza: Capo + tor. + tere. (I + II) = mm. 11-14. natalensis Sauss. a - Primo e II tergite neri; successivi rossi (9 2). var. natalensis Sauss Re 4 14. 15. ODYNERUS ETIOPICI Slo — Secondo tergite tutto o in parte rosso. b b - Secondo tergite solo in parte rosso. d — Secondo tergite e successivi completamente rossi. c c - Primo tergite nero (9 gd). var. flammeus n. n. — Primo tergite con due macchie rosse ( 9). var. rufior n. n. d - Secondo tergite con solo due macchie laterali rosse (9 4). var. lateromaculatus n. n. — Secondo tergite con due macchie laterali ed una larga fascia apicale rossa (9). var. junctus n. var. Secondo sternite convesso; primo tergite più allungato. 14 Clipeo quasi liscio, più depresso ed un poco più allungato; l’ apice è troncato senza denti laterali. Fronte con punteggiatura finissima ed oltremodo rada. Secondo, terzo e quarto tergite non punteggiati all’ estremità. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 13-16. ardens Guér. a - Ultimi tergiti rossi (9 d). var. ardens Guér. — Ultimi tergiti bianchi (9 4). var. junodi (Grib.) Clipeo fittamente punteggiato, più corto e più convesso, stretta- mente emarginato e distintamente bidentato all’ apice. Secondo, terzo e quarto tergite fortemente punteggiati all’ estremità. Lun- ghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 13-20 synagroides (Sauss.) a - Addome completamente nero (9 &) var. fallax (Sauss.) — Addome in parte di colore chiaro. b b - Secondo tergite con due grandi macchie laterali giallo aran- ciate (9 4). var. auromaculatus (Sauss.) — Secondo tergite nero. c c - Ultimi tergiti rossi, ma ricoperti da peli bianco argentei Co): var. argenteopilosellus n. var. — Ultimi tergiti rossi con peli rossi. d d - Terzo tergite nero. e — Terzo tergite tutto o in parte rosso. f e - Quarto tergite rosso (9 d). var. synagroides (Sauss.) — Quarto tergite nero (4 9). var. gamma Schulth.) f - Terzo tergite completamente rosso (9 4) var. alpha (Schulth.) — Terzo tergite nero con una fascia apicale rossa (9 @). var. beta (Schulth.) Fossetta del vertice profonda e nettamente delimitata, portante nu- merosi e lunghi peli bruni. Clipeo più largo che lungo, ricoperto da grosse rugosità longitudinali. Anche posteriori fortemente den- tate. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 14 Nyassae (Kirsch.) Fossetta del vertice poco profonda e mal delimitata; essa porta pochi e corti peli bruni. Clipeo circa tanto largo quanto lungo; la sua superficie è liscia, non rugosa, e quasi sprovvista di punteggia- tura. Anche posteriori inermi. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (Rest ==" mam 14-15, 5: infucatus Giord. Ska 314 13. 19. € ee re ee Ag < A AE ek de: vet a > Pa ti € A Pesi PRIN SIL AVS À PI ra ie eat ; » A. GIORDANI SOIKA Secondo tergite distintamente punteggiato in tutta la sua super- ficie. 17 Secondo tergite liscio; solo ai lati si osservano punti radi e super- ficiali. È 18 Propodeo con angoli laterali sporgenti e provvisti di un dente assai depresso, quasi lamelliforme. Clipeo troncato . all’ apice. Antenne corte: il IV articolo è nettamente più largo che lungo. Margine esterno delle tegule semplice. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 10. mutabilis Sauss. Propodeo con angoli laterali molto ottusi e non dentati. Clipeo stret- tamente emarginato all’ apice. Antenne più lunghe, con gli articoli IV-VI più lunghi che larghi. Margine esterno delle tegule ispes- sito e leggermente rialzato. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 14-15. proterrens Giord. Ska a - I due primi tergiti portano fascie gialle laterali ma non fascie apicali (9 ¢). var. proterrens Giord. Ska — I due primi tergiti portano fascie gialle apicali; le fascie laterali sono ridotte ad un allungamento delle fascie api- cali (9 4). var. Brazzai n. var. Torace depresso; come nel multicolor la metà posteriore del meso- noto e lo scutello sono perfettamente pianeggianti. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 11. Lesnei Giord. Ska a - Ferrugineo e nero con macchie gialle (9 4). var. Lesnei Giord. — Completamente giallo ocra (9 &). var. warmbadensis n. var. Torace non depresso; mesonoto e scutello convessi. i 19 Clipeo molto più largo che lungo. L’ estremità è profondamente emarginata a semicerchio ma fra i denti anteriori che delimitano l’emarginatura si trova, posta su un piano molto inferiore a quello della superficie del clipeo, una lamella nera, opaca, per cui I’ emar- ginatura è in realtà molto meno profonda. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 13. Elleri n sp. Clipeo non molto più largo che lungo; apice normalmente confor- mato. 20 Clipeo più largo che lungo, largamente emarginato all’ apice; la distanza che separa i denti apicali è di poco minore di quella che separa le inserzioni delle antenne. La superficie del clipeo è scarsis- simamente punteggiata. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) =#mra, 10-13. versicolor (Kirby) a - La quasi totalità del pronoto, scutello, postscutello, e gran parte del propodeo gialli. Primo e secondo tergite con mac- chie laterali gialle (9 4). var. picturatus (Beq.) — Pronoto, scutello, talvolta il postscutello, e propodeo ferru- ginei. b b - Macchie laterali dei due primi tergiti gialle (9 &). var. versicolor (Kirby) ù > es Se ee, oe Se FT. —_ ee Pe E ee Pa eee II OM. 2 ee de EN POE vg eh E SITE I INR a ODYNERUS ETIOPICI SD — Macchie laterali dei due primi tergiti ferruginee (9 4). var. spoliatus (Cam.) Clipeo circa tanto lungo quanto largo, strettissimamente emarginato all’ apice; la distanza che separa i denti apicali è molto minore della metà della distanza che separa le inserzioni delle antenne. La super- ficie del clipeo è abbastanza fittamente punteggiata. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = 10-11 aethiopicus Sauss. é 6 (1) Mesonoto vellutato, sprovvisto di punteggiatura. Negli O. ango- lensis e iactans si osservano talvolta sulla metà anteriore pochi punti superficialissimi. 2 Mesonoto distintamente punteggiato in tutta la sua superficie. 5 La faccia dorsale e la faccia posteriore del postscutello sono sepa- rate da una carena assai sporgente, lamelliforme, intaccata nel mezzo. Secondo sternite uniformemente convesso, senza traccia di depressione basale. Quinto articolo delle antenne di poco più lungo che largo. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 9. iactans n. Sp. Le due faccie del postscutello sono separate da una carena poco sporgente, non lamelliforme, formata da una serie di piccoli denti. Secondo sternite depresso alla base. Quinto articolo delle antenne nettamente più lungo che largo. 3 Clipeo molto più largo che lungo. Propodeo arrotondato superior- mente, senza traccia alcuna di carene laterali. Antenne con gli ultimi articoli arrotolati a spirale; |’ ultimo è lungo, fortemente arcuato, gradatamente ristretto dalla base all’ apice; questo è appuntito e raggiunge la base del X articolo. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 10-12. angolensis (Rad.) Clipeo circa tanto lungo quanto largo. Propodeo con carene laterali ben distinte. Antenne di forma diversa: gli ultimi articoli non sono arrotolati a spirale, il XII è piccolo e 1’ ultimo è digitiforme, gra- cile, di poco più largo alla base che all’ apice; questo è arrotondato e raggiunge appena l’ estremità del X articolo. 4 Torace depresso ed allungato. Articoli VIII-XI delle antenne sub- quadrati o poco più lunghi che larghi. Clipeo più strettamente emar- ginato. Propodeo con carene laterali assai sporgenti e faccie late- rali concave, non punteggiate. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (Li. TH more 10,5: magadensis n. sp. Torace più tozzo, non depresso. Articoli VIII-XI delle antenne molto più lunghi che larghi. Clipeo più largamente emarginato. Propodeo (1) Per le varietà si veda la tabella delle Q 9. Gli O. Wellmani M.W. ed Elleri Mees); il cui 4 è ignoto, non sono inclusi nella presente tabella. 316 A. GIORDANI SOIKA con carene laterali leggere e faccie laterali subpianeggianti, punteg- giate. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 10-12. radialis (Sauss.) 5. Punteggiatura del mesonoto assai rada: i punti sono separati da | interspazi più grossi dei punti stessi. 6 | — Punteggiatura del mesonoto fittissima. i 8 6. Clipeo strettamente e molto leggermente emarginato all’ apice; circa tanto lungo quanto largo. Torace depresso: la metà posteriore del | mesonoto e lo scutello sono pianeggianti. Lunghezza:. Capo + tor. i | + terg. (I + II) = mm. 7-9. multicolor Sauss. — Clipeo largamente e profondamente emarginato. Torace non de- presso: mesonoto e scutello convessi. i @ 7. Clipeo più largo che lungo e più strettamente emarginato; la distanza che separa i due denti apicali è minore della distanza che separa le inserzioni delle antenne. Torace, propodeo escluso, visibilmente più lungo che largo. Primo tergite circa 1 volta e 1/3 più largo che lungo. Secondo sternite depresso alla base, con un distinto solco lon- | gitudinale mediano. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = | mm. 12. meridionalis Sauss. | — Clipeo circa tanto largo quanto lungo, largamente emarginato; la distanza che separa j denti apicali è maggiore della distanza che separa le inserzioni delle antenne. Torace, propodeo escluso, tanto i largo quanto lungo. Primo tergite 1 volta e 2/3 più largo che lungo. Secondo sternite sporgente alla base, non solcato longitudinalmente. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 9-10. | Coenii Giord. Ska | 8. Carene laterali ed inferiori del propodeo assai sporgenti, lamelli- formi e fortemente dentellate. Dimensioni generalmente maggiori. 99 — Carene laterali ed inferiori del propodeo pochissimo sporgenti, non | dentellate. 13 9. Primo tergite allungato, campaniforme, molto più stretto del se- condo e quasi tanto lungo quanto largo. Secondo tergite circa tanto lungo quanto largo. Nero o ferrugineo e nero con il II tergite quasi | interamente giallo. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 10-11. O’ netli Cam. — Primo tergite di poco più stretto del secondo e notevolmente più largo che lungo. Secondo tergite più largo che lungo. Colorazione diversa. 10 10. Antenne allungate: articoli VII-XI nettamente più lunghi che lar- ghi. Colorazione simile a quella delle Synagris. 11 — Antenne corte, con gli articoli VII-XI subquadrati o più larghi che lunghi. Colorazione diversa. 13 11. Secondo sternite con una larga e profondissima depressione basale. | Clipeo molto più largo che lungo, con margine apicale corto e legge- | ‘ f. î È ODYNERUS ETIOPICI S17 rissimamente emarginato. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) aim. Tako. natalensis Sauss. — Secondo tergite sporgente alla base. Clipeo di forma diversa. 12 12. Fronte con punteggiatura oltremodo rada e superficiale. Clipeo lar- -gamente troncato all’ apice, subpianeggiante nel mezzo. Punteggia- tura del II e III tergite non più grossa e più fitta all’ estremità che alla base. Ultimo articolo delle antenne appuntito all’ apice. Lun- ghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 11-14 ardens Guér. — Fronte fortemente e fittamente punteggiata. Clipeo convesso, pro- fondamente emarginato all’ apice. Punteggiatura del II e III tergite molto più grossa e più fitta all’ estremità che alla base. Ultimo arti- colo delle antenne arrotondato all’ apice. Lunghezza: Capo + tor. + erge. .(I - II) = mm. 9-15. synagroides (Sauss.) 13. Clipeo più lungo che largo e più strettamente emarginato all’ estre- mità: la distanza che separa i denti apicali è minore di quella che separa le inserzioni delle antenne. Antenne con l’ultimo articolo bacilliforme, diritto, circa 2 volte e 1/2 più iungo che largo; il suo spessore aumenta sensibilmente dalla base all’ apice che è comple- tamente arrotondato. Pene come nella figura II, 1. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 12-13. infucatus Giord. Ska — Clipeo più largo che lungo e più largamente emarginato all’ estre- mità: la distanza che separa i denti apicali è eguale o mag- giore di quella che separa le inserzioni delle antenne. Ultimo arti- colo delle antenne più corto e più tozzo, non più lungo del doppio della sua larghezza, distintamente arcuato e non ingrossato al- l’ apice, il quale anzichè essere arrotondato è tagliato obliqua- mente a spese della faccia esterna o superiore. Pene come nella figura II, 3. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 13-14. Nyassae (Kirsch.) 14. Secondo tergite distintamente punteggiato, anche nel mezzo. 105 — Secondo tergite liscio; solo ai lati si osservano punti non molto fitti e piuttosto superficiali. DT 15, Antenne allungate: gli articoli VII-XI sono tutti notevolmente più lunghi che iarghi. Clipeo più largo che lungo, con margine ante- riore più corto, ed emarginato. Ocelli posteriori più vicini tra di loro che agli occhi. Secondo sternite non solcato longitudinalmente alla base. 16 — Antenne corte: gli articoli VII-XI sono circa tanto larghi quanto lunghi o di poco più lunghi che larghi. Clipeo più lungo che largo, largamente troncato all’ apice. Ocelli posteriori tanto distanti fra di loro che dagli occhi. Secondo sternite con un solco basale stretto ed assai profondo. Angoli laterali del propodeo sporgenti, dentiformi. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 10. mutabilis Sauss. 318 16. 18. A. GIORDANI SOIKA Antenne meno allungate; IV e V articolo più corti del doppio della loro lunghezza; funicolo lungo quanto il torace (propodeo escluso), misurato dal margine anteriore del pronoto alla carena del post- scutello. Clipeo più largo e più ispessito; all’ estremità è più stret- tamente e più leggermente emarginato. Angoli laterali del propodeo dentiformi ed assai sporgenti. Colorazione caratteristica: ferru- gineo e nero, con la base del clipeo, il postscutello, la faccia dorsale del propodeo e due grandi macchie rotonde ai lati del I tergite gialli. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 10,5-11. oppugnator n. Antenne più lunghe: IV e V articolo più lunghi del doppio della loro larghezza: funicolo molto più lungo dell’ intera lunghezza del torace. Clipeo di poco più largo che lungo; il suo spessore è sensi- bilmente minore ed il margine apicale è più profondamente emargi- nato. Angoli laterali del propodeo pochissimo sporgenti, non denti- formi. Colorazione diversa. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 9-10. sp. proterrens var. Brazzai n. Margine anteriore del clipeo lungo circa un terzo della larghezza del clipeo e leggerissimamente emarginato. Clipeo più largo che lungo. Antenne allungate: il IV articolo è circa del doppio più lungo che largo; gli ultimi articoli tendono ad incurvarsi formando un principio di spirale. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + Il) = mm. 9-10. Margine anteriore del clipeo molto più corto. Clipeo tanto largo quanto lungo o leggermente più lungo che largo. Antenne più corte: ii IV articolo è solo 1 volta e */: più lungo che largo - ultimi arti- coli diritti, normali. Clipeo più lungo che largo, profondissimamente emarginato all’apice e distintamente punteggiato. Torace non depresso; mesoepisterno con una leggera carena epicnemiale. Faccie laterali del propodeo completamente punteggiate. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 8-9. Clipeo tanto largo quanto lungo, molto leggermente, quasi indistin- tamente emarginato. Torace assai depresso, come nel multicolor; mesoepisterno con forte carena epicnemiale. Faccie laterali del pro- podeo con uno spazio liscio e lucido. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 9-10. versicolor (Kirby) 18 aethiopicus Sauss. Lesnei Giord. Ska. ss ODYNERUS ETIOPIC! 319 a - propodeo con carene laterali molto sviluppate, dentellate. 1. - Torace, propodeo escluso, più lungo che largo, assai convesso. Post- scutello sporgente. Odynerus (Rhynchium) synagroides (Sauss.) Odynerus synagroides Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 134, 147, 312, figg. 136-142. - Scott, Ann. Mag. Nat. Hist., (10), XII, 1933, p. 119. - Schulthess, Denkschr. K. Ak. Wiss. Wien, math nat. RI 'XVELIC; 1922, p. 98: Rhynchium synagroides Saussure, Et. Fam. Vesp., I, 1852, p. 103; Tav. Xe feo eta C4 onthe Cato nym Br Mus; Vs 195% p. 46. - Saussure, Ent. Zeit. Stettin, XXIII, 1862, p. 190; Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, XVII, 1863, p. 207 (9); in Gran- didier, Hist. Madagascar, XX, 1890, p. 174, Tav. IV, figg. 13 e 14. - Radoszkowsky, Journ. Sc. math. phys. nat. Ac. Lisboa, VII, N.° 31, 1881, p. 205. - Stadelmann, D. Ost-Afrika, IV, 1898, p. 32. - Bingham, Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XII, 1898, p. 110; Ann. Mag. Nat. Hist., (7), X, 1902, p. 221. - Schulthess, Bull. Soe. Vaudoise Sc. Nat., (4), XXXV, 1899, p. 272; Wiss. Erg. D. Z. Afrik. Exped., (1907-08), IV, 10, 1912, p. 293; Mitt. Zool. Mus. Berlin, VI, 3, 1913, p. 344. - Roubaud, Ann. Sc. Nat. Zool., (10), I, 1, 1916, p. 32 (etologia). - Schulthess. D. Ent. Zeit., 1928, pp. 311, 312, 314, 315 e 325, figg. 5-7; Senckenbergiana, X, 1928, p. 99; Rev. Zool. Bot. Afr., XVII, 2, 1929, p. 182; Verhandl. Zool. Bot. Ges. Wien, LXXIII, 1923, p. 1. Rhynchium Sichelii Saussure, Et. Fam. Vesp., III, Suppl. 1856, p. 176 (4). - Smith, Cat. Hym. Br. Mus., V,-1857, p. 46. Synagris odontophora Schletterer, Ann. Soc. ent. Belgique, XXXV, 1891, p. 21, Wave E fige 1-2) (4903). Rhynchium odontophorum Kohl, Denkschr. K. Ak. Wiss. Wien, math. nat. K., LXXI, 1907, p. 250. Questa specie e le due che seguono sono assai affini ed hanno la caratteristica colorazione delle Synagris. Sono anche morfologicamente affini, non è però difficile distinguerle in base ai caratteri già indicati. Dettagliate descrizioni e figure furono pubblicate dallo Schletterer, Bequaert e Schulthess (D. Ent. Zeitschr., 1928). var. alpha (Schulthess) Odynerus synagroides var. alpha Giordani Soika, Mem. Est. Mus. Zooì. Univ. Coimbra, I, n. 82, 1985, p. 11. Rhynchium synagroides var. alpha Schulthess, Verhandl. Zool. bot. Ges. Wien, LXXIII, 1923, p. 1; D. Ent. Zeitschr., 1928, p. 325. Le eae i ee, aes 320 A. GIORDANI SOIKA Capo, torace ed i primi due segmenti addominali neri; il resto del- l'addome è giallo aranciato, con peli dello stesso colore. Gli esemplari da me esaminati hanno clipeo ed antenne di color ferrugineo più o meno oscuro. Nig eriae Si Ey Kano, Azare, 141925 (El. Etoyd=-GBe Mus) Africa orietale: Kibwezi, 3000 piedi, 1 ¢ 2-4-IV-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.); Distretto di Kisii, Sud di Kavirondo, 5000 piedi, 1 g 9-12-V-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.); Masongaleni,-3000 piedi, 1 9 29-III-1-IV-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.); Bukoba, 1 4 2 9 9 9-11-IV- 1912 (C. C. Gowdey - Br. Mus.); Valle di Kola, ad E. del monte Chi- perone, 1700 piedi, 1 9 21-II-1913, (S. A. Neave - Br. Mus.). Uganda: 1 ® 1918 (C. C. Gowdey - Br. Mus). Congo: 150-200 miglia ad O. di Kambove, 3500-4500 piedi, 1 3 1-II-1907 (S. A. Neave - Br. Mus.). Nyasaland: Mlanje, 2300 piedi, 1 s 1 9 4-X-1913 (S. A. Neave - Br. Mus.); a S.O. del lago Chilva, 1 ¢ 16-I-1914 (S. A. Neave - Br. Mus.); Chiromo, 2 9 2 (R. C. Wood - Br. Mus.); Blantyre; 1 9 1914 (J. B. Davey - Br. Mus.). Rhodesia: Lonely, 2 9 9 14-I-1914 e 6-V-1913 (H. Swale - Br. Mus.). Zambesi: Catcheré vicino a Mou- lima, 26-IV (P. Lesne - Mus. Parigi). Citato della Rhodesia e di Delagoa Bay: Rikatla, 9 s 6 6 9 2. var. beta (Schulthess) Odynerus synagroides var. beta Scott, Ann. Mag. Nat. Hist., (10), XII 1933. po ito: Rhynchium synagroides var. beta Schulthess, Verhandl. zool. bot. Ges. Wien, UXXITI, “1925, p.«1;-D. Ent. Aeitschr., 1928, ps 325. Differisce daila varieta precedente per avere, oltre ai due primi segmenti addominali anche la metà basale del III segmento nera. Il resto dell’ addome è di colore giallo aranciato. Il clipeo è di colore rosso ferrugineo oppure nero; gli esemplari nei quali è nero sono indicati da un asterisco (*). Esemplari esaminati: Tanganyika: Bukola, 1 @ 9-11-VI-1912, (C. C. Gowdey - Br. Mus.). Uganda: a S.E. di Ankole, 4400-4800 piedi, 1 (&# + 1 4 4-8-X-1011 (S. A.-Neave - Br..Mus.); Kampala, 19 10-24-II-1915 (C. C. Gowdey - Br. Mus.); Entebbe, 74 4 II-1912, (C. A. Wiggins - Br. Mus.), 1 4* 6-10-V-1912 (C. C. Gowdey - Br. Mus.), 1 9* 1-11-IX-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.). Nyasaland: ODYNERUS ETIOPICI 321 a S.0. del lago Chilva, 1 34 9-I-1914 (S. A. Neave - Br. Mus.); Chi- romo, 1 & (R. C. Wood - Br. Mus.),. Mashonaland, 1 ® (Br. Mus.). Transvaal: Pretoria, 1 4 (Distant - Br. Mus... . Descritta del Tanganyika: Ukerewe; Delagoa Bay: Rikatla Peak nodestd, (5° 3 46.99). Citata' dell Ettopia; 1 ¢ (Scott): var. synagroides (Sauss.) Capo torace ed i tre primi segmenti addominali neri; il resto del- l'addome è giallo aranciato con peli dello stesso colore. Clipeo rosso ferrugineo. Esemplari esaminati: Guinea Portoghese: Bolama, vari es. 4 s e 9 @ VI-XII-1899, (L. Fea - Mus. Genova). Sierra Leone: Bunbumbo, 1 ¢ 15-VIII-1912; Mayeppa 1 ® 14-IX-1912; Mafive, 1 3 7-X-1912; Jamadu, 1 ¢ 27-VI-1912; Hangha, 1 4 3-VII-1912; Gende- ma, 1 ¢ _10-1X-1912 (J. J: Simpson - Br. Mus.). Costa d'Avorio: Bingerville, 1 9 1914 (G. Melou - Mus. Parigi). Costa d’Oro: Be- Boro, CAkin oli 4 IV-1930; (FR. Irvine -- Br. Mus). N. Nigeria: Kano, Azare, 1 6 4-IX-1925 (LI. Lloyd - Br. Mus.); Afikpo (?), 2 4 4 2-VI-1910 (J. J. Simpson - Br. Mus.). Ogoué: Lambaréné, 1 4 (Ellen- berger - Mus. Parigi). Congo: Brazzaville, 1 2 (Roubaud e A. Weiss - Mus. Parigi); S. Benito, 1 2 (Guiral - Mus. Parigi). Uganda: Bussu Busoga, | 9 1909 (E. Bayon - Mus. Genova); Coste di S.O. del Victoria Nyanza, 3800-3900 piedi, 1 4 24-25-VIII-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.); Entebbe, 3 4 6 II-1912 ed 1 4 6-13-V-1912 (C. A. Wiggins - Br. Mus.); a S.E. di Ankole, 4400-4800 piedi, 2 ¢ 4 4-8-X-1911; Valle del Ngusi, Ungoro 3000-3400 piedi, 2 4 4 29-30-XI-1911; fra Sinja e Busia, E. Busoga, foresta, 3800-4000 piedi, 1 ¢ 28-VII-1-VIII-1911; Banchi del Nilo vicino Kakindu, 3400 piedi, 1 4 12-15-IX-1911; Via fra Mbale e Kumi, 1 3 15-17-VIII-1911; fra Kumi e Ja costa a N.E. del lago Kioga, 3400-3600 piedi, 1 ¢ 18-28-VIII-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.). Eri- trea: Sabarguma 2 & 3 1 ®© 11-16-HII-1900; Sabarguma-Allato, 2 34 1 9 24-I-1900, 2 9 2 17-III-1900 (Magretti - Mus. Genova). Mo za m- bico: Vila Pery, XI (P. Lesne - Mus. Parigi) Mashonaland: 1 9 (Br. Mus.). Transvaal: Pretoria 2 4 ¢ (Distant - Br. Mus.); Sterk- fontein, 1 2 (H. P. Thomasset - Br. Mus.). Provincia del Capo: Resolution, Grahamstown, 1 4 1-IV-1928 (Walton - S. Afr. Mus.); Van Rhyn’s Pass, 11-21-XI-1931 (Br. Mus.). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 11 "ale. oa de NS PIRRO ITER. A £ < ae” rei = . =...) = x sc erre. el aria Pa TROTA ‘ . pa na FIRE LEI RE ST di 4,” fe on ee S i 322 A. GIORDANI SOIKA Citata di Bassan, Dahomey, Gaboon, Guinea Spagnola, Sudan, Congo Belga, Angola, Transvaal, Colonia dei Capo, Delagoa ed Arabia meri- dionale; non è però possibile stabilire quali dei dati pusblicati si rife- riscono veramente alla forma tipica e non alle varietà più affini. var. gamma (Schulthess) Rhynchium synagroides var. gamma Schulthess, Verhandl. zool. bot. Ges. . Wien, SEXXIFI, "1923, -p.- 4° D> Zeitsehnr.. 1928" pe325. Come la varieta precedente, con la differenza che anche il IV seg- mento addominale è nero. Di questa varietà, descritta del Tanganyika: Kigonzera e del N.O. Rhodesia (3 & 4 4 2 9), non esaminai alcun esemplare. var. argenteopiloselius n. var. Esattamente come la var. synagroides, ne differisce per avere le parti rosse dell’ addome completamente ricoperte da densa pubescenza argentea. Esemplari esaminati: Mozambico: ai piedi del monte Chipe- rone, 2500 piedi, 1 & 19-XI-1913 (olotipo; S. A. Neave - Br. Mus.); Valle di Kola, ad E. del monte Chiperone, 1700 piedi, 1 9 21-XI-1913 (allotipo; S. A. Neave - Br. Mus.). Nyasaland: Mlanje, 4 & 4 18- XI-1912 e 20-27-I-1914 (S. A. Neave - Br. Mus.); Zomba, 2 ¢ & I-1914 (H. S. S. Stannus - Br. Mus.). Rhodesia: Forte Jameson, 3800 piedi, 1 4 3-6-VI-1910 (S. A. Neave - Br. Mus.); Lonely, 1 4 25-X-1913 (H. Swale - Br. Mus.); Penkridge, 2 ¢ 4 19-IX-27 e 11-XII-27 (Ste- venson). var. fallax (Sauss.) Odynerus synagroides var. fallax Giordani Soika, Mem. Est. Mus. Zool. Univ. Coimbra, I, n. 82, 1935, p. 11. Rhynchium synagroides subsp. fallax Schulthess, D. Ent. Zeitsch., 1928, pp. 310, 315 ‘e 325. Rhynchium fallax Saussure, Et. Fam. Vesp., III, Suppl., 1856, p. 175 (2). - Smith, Cat. Hym. Br. Mus., V, 1857, p. 46. - Saussure, Ent. Zeit. Stettin, XXIII, 1862, p. 190 - Radoszkowsky, Journ. Sc. math., phys. nat. Ak. Lisboa, VIII, 1881, p. 205. - Bingham, Ann. Mag a Nat. Hist., (7), X, 1902, p. 221. — Cameron, Ann. Transvaal | Mus., II, 1910, p. 162. ODYNERUS ETIOPICI 323 Odynerus fallax Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 298. Rhynchium luctuosum Gerstàcker, Monatsber. K. Preuss. Ak. Wiss. Berlin, 1857, p. 463 (4 9); in Peters, Reise nach Mossambique, Zool., V, 1862, p. 467, Tav. XXX, p. 6. - Kohl, Jahrb. Hamburger. wiss. Anst., X, 2, (1892) 1893, p. 189. - Magretti, Ann. Mus. Civ. Ge- nova, XXXIX, 1898, p. 33. - Schulthess, Bull. Soc. Vaudoise Sc. Nat., (4), XXXV, 1899, p. 274. - Zavattari, Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino, XXII, N.° 550, 1907, p. 2. Odynerus luctuosus Bequaert, Bulli. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 804. Corpo e zampe completamente neri, antenne ferruginee sotto, ne- rastre sopra. Il clipeo pure è nero. Esemplari esaminati: Golfo di Guinea: Isola S. Tomé, 1 9 (Coll. André - Mus. Parigi). Africa orientale: Simba, 3350 piedi, 2 2 9 8-9-IV-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.); Uluguru, 1 2 (A. G. Wilkins - Br. Mus.). Es Salaam, 1 & 2 9 @ 3-5-VI-1918 (A. W. J. Po- meroy - Br. Mus.). Mozambico: Port Amelia, 2 2 9 (F. V. Beste - Br. Mus.). Zambesi: Caia, 5 9 2 3e 10-I-1911, 28-IV-1911 e 2-III- 1911, 2 4 & 8-IV-1912 e 26-IX-1911 (H. Swale - Br. Mus.); Tambara, 4 6 4 II-1929 (P. Lesne - Mus. Parigi); dintorni di Tambara, Dongoué, 2 9 9 III-1929 (P. Lesne - Mus. Parigi). Nyasaland: a S.O. del lago Chilwa, 25 3 3 9 29 9-12-I-1914 (S. A. Neave - Br. Mus.); Mlanje, 1 ¢ 29-IV-1913 (S. A. Neave - Br. Mus.). S. Rhodesia: Bulawayo, 1 4, 7-III-12; Hillside, 1 9, 4-IV-23; 2 9 ®, 11-XII-34 e 5-I-35 (Stevenson). Transvaal: Pretoria, 1 9 (Mus. Genova). A fri- ca del Sud Ovest: Mafa, 1 @ III-1923 (S. Afr. Mus.). Angola: | 2 ® 9 det. luctuosum dallo Smith (Coll. Gribodo - Mus. Genova). Citato dell’Africa occidentale (tipo) del Nyasaland: Fort John- ston (Bingham); del Mozambico: Tette (tipo del /uctuosus Gerst.) Quilimane (Kohl) e Delagoa (Schulthess); Transvaal: Pretoria (Ca- meron); Angola (Radoszkowsky) e Somalia. var. auromaculatus (Sauss.) Rhynchium synagroides var. auromaculatum Schulthess, D. Ent. Zeitschr., 1928, pp. 309, 315 e 325. Ehynchium auromaculatum Saussure, Et. Fam. Vesp., I, 1852, p. 104, Tav. XIV, fic. l'€4 9) = Smith; Cat. Hym. Br. Mus, ¥, 1857, p. 47. - Saussure, Ent. Zeit. Stettin, XXIII, 1862, p. 190. Odynerus auromaculatus Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 294. —ro_—- 324 A. GIORDANI SOIKA Rhynchium aureomaculatum Roubaud, Ann. Se. Nat. Zool., (10), I, 1, 1916, pp. 31-32 (etologia). Rhynchium bioculatum Saussure, Et. Fam. Vesp., III, Suppl., 1856, p. 183 (2). - Smith, Cat. Hym. Br. Mus., V, 1857, p. 46. Nero con due grandi macchie sul II tergite di colore giallo aranciato. Secondo sternite in parte ferrugineo. Il clipeo è nero o rosso bruno; le antenne sono ferruginee sotto, nerastre sopra. Esemplari esaminati: Guinea Portoghese: Bolama, nume- rosi es. ¢ & e © 2, VI-XII-1899 (L. Fea - Mus. Genova). Alto Se- negal Niger: Balé, 2 ¢ 4 VII-1918 (R. Chudeau - Mus. Parigi). Niger, a N. del 14° di lat., Douentza (Dounzou) 1 ¢ 1 9, 1907 (Decorse - Mus. Parigi). Dahomey Agonagon, 1 ® 1910 (E. Rou- baud - Mus. Parigi). Sudan: Koulikoro, 1 ¢ (P. Linarix - Mus. Parigi). Segnalato del Senegal (tipo); Dahomey ed Alto Niger. Odynerus (Rhynchium) ardens Guer. Odynerus ardens Guérin in Léfèbvre, Voy. Abyssinie, IV, Zool., p. IV, 1848, p. 362: Atlas, Tav. VIII, fig. 9. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist.; XXXIX, 1918, pp. 159 e 293. Rhynchium ardens Saussure, Et. Fam. Vesp., I, 1852, p. 104 ( 4). - Smith, Cat. Hym. Br. Mus., V, 1857, p. 47. - Schulthess, D. Ent. Zeitschr., 1928; ‘pp. 311,-313, 314, 315. ‘e 327. Rhynchium abyssinicum Saussure, Et. Fam. Vesp., I, 1852, p. 103 (9). - Smith, Cat. Hym. Br. Mus., V, 1857, p. 47. - Saussure, Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, XVII, 1863, p. 208; in Grandidier, Hist. phys. nat. Madagascar, XX, 1890, p. 175 (4 9). Specie dettagliatamente descritta dallo Schulthess e facilmente rico- noscibile per la forma del clipeo. La forma tipica è nera con gli ultimi segmenti addominali rossi. Esaminai esemplari delle seguenti località: Eritrea: Sabarguma, 1 ® 24-I-1900 (Magretti - Mus. Genova); Bogos, Cheren, 1 9, 1870 (O. Beccari - Mus. Genova). Senegal: Tiarove, 1 9, 1923 (Millet - Horsin - Mus. Parigi). N. Nigeria: Bo- kani, 1 9, 5-IX-1910, (J. J. Simpson - Br. Mus.). Costa d'Oro: Mankuma, 1 9 12-V-1913 (J. J. Simpson - Br. Mus.). Transvaal: Pretoria, 2 9 2, (Distant - Br. Mus.). Citato dell’Etiopia (tipi); Congo: Luluaburg, 1 9, 8-V-14, e Fort Crampel, 1 2; Transvaal: Pretoria, 1 & 15-XI-23 (Schul- thess). ODYNERUS ETIOPICI 325 var. «Junodi (Grib.) Rynchium ardens ssp. junodi Schulthess, D. Ent. Zeitschr., 1928, IV, pp. 307 e 830. Odynerus junodi Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 302. Rhynchium junodi Gribodo, Mem. Ac. Sc. Bologna, (5), V, 2, 1895, p. 97 (9). Odynerus lacuum Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 303. Rhynchium lacuum Stadelmann, Deutsch. Ost Afrika, IV, Hym., 1898, p. 33 (9). Rhynchium abyssinicum var. albicauda Schulthess, Vernhandl. Zool. Bot. Ges. Wien; EXXTIT, 1923" p. 1 Co-4’). Differisce dalla forma tipica per avere tutti gli sterniti neri e gli ultimi tergiti bianchi. Il 4 presenta la stessa colorazione della ©. Congo: Lufira R., Katanga, 1 ® 9-VIII-07, 1 2 23-VIII-07 (S. A. Neave - Br. Mus.). Nyasaland: Rive del lago Nyasa, fra Ft. Ma- giure e Ft. Johnston, 1 ® 6-17-III-1910 (S. A. Neave - Br. Mus.); da Florence Bay a Karongo, 1650 piedi, 1 4 1 ®, 30-VI-6-VII-1910, (S. A. Neave - Br. Mus.); Domira Bay, 3 9 9 1 3, 8-21-X-1910, (S. A. Neave - Br. Mus.); Zomba, 2 ® ©, I-1914 (H. S. Stannus - Br. Mus.); Mlanje, 7 29, 5-IX-13, 14-X-13, 2 e 21-XII-13, 2-I-14, 4 2 9, 2 e 20-I-14, 17- IV-13 e 12-VII-13, (S. A. Neave - Br. Mus.); a S.O. del lago Chilva, 2 2 2, 9-I-14, (S. A. Neave - Br. Mus.). Mozambico: Valle del Kola, vicino al monte Chiperone, 1700 piedi, 5 9 9 e 6 6 4, 21-XI-13 e 6-IV-13 (S. A. Neave - Br. Mus.); a N. del monte Chiperone, 2500 piedi, 3 9 9 3 4 4 , 19-XI-13 (S. A. Neave - Br. Mus.); Ruo Valley, 2000 piedi, 1 9, 9-IV-13 (S. A. Neave); Usangara, via per Kilossa, 1500- 2500 piedi, 1 4 22-26-XII-10, (S. A. Neave - Br. Mus.). Rhodesia: Luangwa, 2000 piedi, 1 ¢ 27-VII-13-VIII-1910, 1 © 14-16-VII-1900 (S. A. Neave - Br. Mus.); Refunswa, 1 ® 26-IV-10 (Silverlock - Br. Mus.). Citata del Mozambico: Lorenzo Marquez, 1 ® (tipo); del Tanganyika (tipo del /acuum); del Transvaal, Delagoa, Shilou- vane, N.O.-Rhodesia, Kalingwisi e distretto di Kasamadi, (Schulthess). Odynerus (Rhynchium) natalensis Sauss. Odynerus natalensis Saussure, Et. Fam. Vesp., III, Suppl., 1856, p. 261, (4); im ‘Grandidier, ~Hist;> Madag., XX, Hym.,° 1890; pi 175 (a4). - Smith, Cat. Hym. Br. Mus., V, 1857, p. 72. - Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, p. 488. - Bequaert, Bull. 326 A. GIORDANI SOIKA Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 306. - Schulthess, D. Ent. Zeitsch., 1928, IV, pp. 311, 312, 314 e 333, fig. 21 (9 4). Odynerus incensus Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 302. Rhynchium incensus Gribodo, Mem. Acc. Sc. Bologna, (5), V, 1895, Sc. Nat., p. 95 (9). - Schulthess, D. Ent. Zeitsch., 1928, IV, pp. 313 e 327, fig. 8 (9). Specie facile a riconoscersi per la forma del clipeo e specialmente per la profonda depressione del II sternite; le principali caratteristiche sono state descritte dallo Schulthess. var. natalensis Sauss. Nero, con i segmenti addominali III-VI o III-VII rossi. Esaminai esemplari delle seguenti località: Provincia del Capo: Mossel Bay, 1 &' 1-13-III-22 e 2 9 9 1 & 1-14-XI-21 (R. E. Turner - Br. Mus.); Uitenhage, 1 2 (S. Ogilve - Br. Mus.); Sweilendam, 3 4 4, XI-1933 e 9-14-XII-1931 (R. E. Turner - Br. Mus.); Montague, i 4 1-21-X-1924 (R. E. Turner - Br. Mus.); Um- tata, Transkei, 7 9 9 1 3 18-II-18-III-1933 (R. E. Turner - Br. Mus.). P'omid'o la md.-PortStjohn<2-979 1-1924 (R..E. Turner’ = Br. Mus) Natal: 29 e 4 4 (Coll. Gribodo - Mus. Genova); Howick, 1 84, e II-1901, (P. Cregoe - Br. Mus.); Greytown, 3 4 4 4 2 9, 20-X-1931 (J. Ogilvie - Br. Mus.); Weenen, 1 @ III-1925 (H. P. Thomasset - Br. Mus.). Transvaal: Barberton, 2 4 ¢ (P. Rendall - Br. Mus.). Mo- zambico: Suhambara, 1 ¢, II-1924 (R. F. Lawrence - S. Afr. Mus.). Citata della Provinciadel Capo, Natal (Saussure); Africa del Sud Ovest; Transvaal: Lydenburg (Schulthess) e Mozam- bico: Pinetown (Gribodo e Schulthess). var. lateromaculatus nom. nov. Odynerus natalensis var. alpha Schulthess, D. Ent. Zeitsch., 1928, p. 333 (© ¢) [nom. praeoce.]. Come la forma tipica, ma con due macchie laterali rosse sul II tergite. Esaminai 1 ® di S. Rhodesia: Feira, 1-XII-1910 (Silverlock - Br. Mus.). Descritta ‘su 10 ¢ 4 e 5 9 9 del. Transwaal: Lydenburg. ODYNERUS ETIOPICI 327 var. junetus n. var. 2 - Nera, con la faccia inferiore delle antenne rosso ferruginea oscura. Secondo tergite con due grandi macchie laterali, riunite ad una larga fascia apicale, di color rosso aranciato. Segmenti successivi com- pletamente di questo colore. Pranswa:alj ib 9 (Br Mus): var. flammeus n07. nov. Odynerus natalensis var. beta Schulthess, D. Ent. Zeitschr., 1928, p. 333. [nom. praeoce.]. Differisce dalla precedente varieta per avere il II segmento addo- minale totalmente rosso. Transvaal: Lydenburg, 1 4 2 9 92 (Schulthess). var. rufior nom. nov. Odynerus natalensis var. gamma Schulthess, D. Ent. Zeitschr., 1928, p. 333. [nom. praeoce.]. Come la varietà beta; ne differisce per avere due macchie laterali rosse sul I tergite. Transvaal: Lydenburg, 1 s (Schulthess). 2. - Torace, propodeo escluso, più lungo che largo, depresso. Scutello pianeggiante in tre specie, leggermente convesso nella quarta. Odynerus (Rbynchium) O? neili Cam. Odynerus O’ neili Cameron, Rec. Albany Mus., I, 5, 1905, p. 326 (9). - Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, p. 488. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 307. 2 - Capo visto di fronte, circa tanto largo quanto alto. Clipeo tanto lungo quanto largo, moderatamente convesso e quasi pianeggiante nel mezzo; nel terzo apicale presenta due carene nette ma scarsamente visibili. La parte libera apicale è lunga quanto la parte interoculare ed ha margini laterali rettilinei e convergenti verso l’ estremità che è molto leggermente emarginata, quasi troncata. Il margine anteriore del clipeo è di poco più corto dello spazio interantennale; questo è poco sporgente e leggermente carenato. Inserzioni delle antenne circa 3 volte più distanti fra di loro che dagli occhi. Terzo articolo delle an- ee tet. arate ea a u x A Ase? ve a Cree on al Doha > Pe iL he ” VR da Ps Pi ta a > 1 x es ee A ATE PES "N RT SP So 328 A. GIORDANI SOIKA tenne un poco più lungo del doppio della sua massima larghezza; IV e V leggermente più lunghi che larghi, VI-VIII subquadrati, successivi trasversi. Occhi più vicini fra di loro presso il clipeo che sul vertice; seni oculari larghi e profondi. Ocelli posteriori tanto distanti fra di loro che dagli occhi. Vertice e tempie poco sporgenti; il vertice porta nel mezzo una fossetta di piccole dimensioni, poco profonda e perfettamente glabra. Torace depresso, più allungato che nelle specie precedenti; propodeo incluso, è lungo circa ! volta e 1/, la sua massima larghezza. Pronoto moderatamente ristretto verso il margine anteriore che è prov- visto di una carena regolare e non angolosa ai lati. Mesonoto poco convesso e circa tanto largo quanto lungo. Scutello solo 1 volta e 1/, più largo che lungo, subpianeggiante, senza traccia alcuna di solco me- diano. Postscutello sporgente, con la carena trasversale poco distinta. Propodeo allungato, con faccia posteriore obliqua e sprovvisto di carene superiori; le laterali e le inferiori sono invece dentellate e sviluppa- tissime, le inferiori sono quasi lamelliformi e sugli angoli laterali spor- gono formando un dente, pure lamelliforme ('). Mesoepisterno poco rigonfio, con depressione epicnemiale leggera e non marginata poste- riormente da una carena. Tegule e zampe normali; anche posteriori non dentate. Nervature alari del solito tipo. Il I tergite è allungato, campa- niforme, notevolmente più stretto del secondo e quasi tanto lungo quanto largo, per cui il Cameron trova qualche rassomiglianza fra l’ aspetto di questa specie e quello di un Polistes. Il II tergite è pure allungato, più lungo che largo, secondo il Cameron; circa tanto lungo quanto largo secondo i miei esemplari. Secondo sternite quasi interamente occupato da una profonda depressione. Segmenti successivi normali. Il margine apicale di tutti i tergiti è semplice, non ispessito nè decolorato; quello del Il tergite non è neppure leggermente rialzato come avviene nella maggior parte delle specie di questo gruppo. Clipeo opaco, totalmente sprovvisto di punteggiatura. Capo con punti piccoli e piuttosto radi, assenti nelle fosse antennali e nella metà posteriore del vertice e delie tempie. Torace con punti più grossi e fitti, assenti sulle faccie laterali del pronoto e sul metaepisterno. La faccia dorsale del postscutello è ricoperta da fittissima punteggiatura; le fac- (1) Il Cameron dice: « sides of median segment broadly rounded ». Ciò è indub- biamente un errore che si rileva in altre descrizioni di questo autore, ad esempio quella dell’ O. dunbrodyensis. ODYNERUS ETIOPICI 329 cie dorsali del propodeo hanno punteggiatura simile, con tendenza dei punti a formare rugosità trasversali; le faccie laterali sono liscie, con pochi grossi punti sulla parte superiore; la faccia posteriore porta strie oblique e superficialissime. I due primi tergiti addominali sono perfetta- mente lisci; solo ai lati del secondo, presso il margine apicale, si osser- vano pochi piccoli punti. Secondo sternite quasi liscio, con punti oltre- modo radi e superficiali nella metà apicale. Nero, largamente macchiato di ferrugineo; in uno dei miei esem- plari il colore nero è completamente sostituito da ferrugineo. Il secondo Fig. I — Odynerus (Rhynchium) O’ neili Cam. — 1, i due primi tergiti visti dal!’ alto, Ons 2, ultimi articoli delle antenne, a3 3, capo visto di fronte, Q3 4, capo visto di fronte, a: tergite è giallo vivo e porta una stretta linea longitudinale mediana, nera o ferruginea, che può mancare o essere interrotta nel mezzo. Ali giallo ferruginee, brune all’ apice e con riflessi violacei. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + Il) = mm. 13-14. 4 - Clipeo tanto largo quanto alto, quasi uniformemente convesso, sprovviste di punteggiatura e minutissimamente zigrinato. La parte libera è lunga circa quanto la parte interoculare e si restringe gradatamente verso |’ estremità che, pur essendo troncata, presenta due piccoli denti laterali; da questi salgono verso il centro del clipeo due leggere carene parallele. Ultimo articolo delle antenne digitiforme, subcilindrico, leg- oe ll i PE 3 SO dl Ai Sg” ee Ps - n , wa ue : N e ap | ne 3 Aa È 330 A. GIORDANI SOIKA gerissimamente arcuato, ottuso all’ apice e circa del doppio più lungo che largo. Colorazione esattamente come nelia ©. Lunghezza: Capo + tor. + terg. {I + II) = mm. 10-11. S. Rhodesia: Bulawayo, 2 9 9 8-I-30 e 11-IV-23, 2 4 & 1l- I-30 e 15-11-24; Matetsi, 1 9, XII-33 (Coll. Stevenson) Africa del Sud-Ovest: Grotfontein, 1 9, 1903 (Volkmann - Coll. Schulthess). Zululand: Mfongosi, 2 9 2 IV-1923 (W. E. Jones - S. Afr. Mus.). Transvaal: Louis Trichardt, 2 9 2 I-1928 (R. F. Lawrence - S. Afr. Museum). Allotipo in coll. Stevenson. Odynerus (Rhynchium) Nyassae (Kirsch.) Odynerus nyassae Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 307. Rhynchium nyassae Kirsch, Mitt. Zool. Mus. Dresden, III, 1878, p. 378 (2). - Stadelmann, D. O. Afrika, IV, 1898, Hym., p. 32. - Schulthess, Bull. Soc. Vaudoise Hist. Nat., (4), XXXV, 1899, p. 273 (9 a). Rhynchium emeryanum Gribodo, Mem. Acc. Se. Bologna, (5), V, 2, 1895, p. 99 (¢@). - Schulthess, Viert. Naturf. Ges. Zurich, LXVII, 19227.cp. BS: Specie facile a riconoscersi, per la grande fossetta del vertice della 2 e per la forma e scultura del clipec. Il torace è conformato come nell’O. O’ neili Cam. — gli angoli del propodeo sono però meno fortemente dentati — ma il primo tergite dif- ferisce notevolmente da quello dell’ O’ neili essendo corto, subsessile e largo quasi come il tergite successivo. Nera; le mandibole, i due primi articoli delle antenne, parte del torace, del I tergite e delle zampe di color rosso ferrugineo oscuro. Aii bruno nere con riflessi violacei. Il clipeo è ferrugineo nella ®, giallo pallido nel ¢. Esaminai tutti gli esemplari noti, tranne |’ olotipo, ed una @ di ignota località (S. H. Swale - Br. Mus.). Citato del Nyassa e del Mozambico: Lorenzo Marquez, 1 9, e Delagoa Bay, Rikatla, 3 9 2 13 ¢ &, (Coll. Gribodo, Coll. Schul- thess e mia coll.). Odynerus (Rhynchium) infucatus Giord. Ska. Odynerus infucatus Giordani Soika, Arb. morph. tax. Ent. Berlin-Dahlem, II, 1935, p. 246. ODYNERUS ETIOPICI 331 Affinissimo alla specie precedente da cui differisce per i caratteri citati nella tabella. Rosso ferrugineo oscuro. Sono neri: due macchie sul vertice: me- sonoto, parte del mesoepisterno e la quasi totalità dei segmenti addo- minali II-VI o II-VII. Sono gialli: postscutello; faccie dorsali del propo- deo e due macchie, allungate trasversalmente, aila base del I tergite que- ste macchie sono unite ad una fascia regolare che orla il tergite stesso. Nel ¢ anche il clipeo è giallo. Tegule ferruginee. Ali lavate di giallo ferrugineo ed un poco imbrunite all’ apice. 1 2 3 4 Fig II. — 1, Qdynerus (Rhynchium) infucatus Giord. Ska. 4» pene; 2, id. ultimi articoli delle antenne. 3, Odynerus (Rhynchium) Nyassae (Kirsch) 4 » pene; 4, id. ultimi articoli delle antenne. Alcuni esemplari hanno colorazione più chiara perchè il colore fer- rugineo invade in parte o totalmente le parti che nel tipo sono nere. Transvaal: Montrose, 1 ®, 1926 (Lingnau - D. Ent. Inst. Ber- lin - Dahlem); Shilouvane, 1 @ (Junod - Coll. Schulthess). Mo z a m- bico: Valle del Kola, vicino al monte Chiperone, 1500-2000 piedi, 1 ®, 6-IV-1913 (S. A. Neave - Br. Mus.). S. Rhodesia: Sanyati Valley, 1 4, IX-X-1925 (R. H. R. Stevenson); Lonely, 1 &, 21-IX-1913 (H. Swale - Br. Mus.); Sawmills, 2 9 9, 12-X-1923 (G. Arnold - Rho- desia Museum e mia coll.) Africa occidentale: Isola S. Thomé, 1 9 (mia coll.). Odynerus (Rhynchium) magadensis n, spec. 2 - Capo, visto di fronte, tanto largo quanto alto. Clipeo circa tanto lungo quanto largo, con uno spazio centrale che due leggere ca- - x rene separano dagli spazi laterali; lo spazio centrale è subpianeggiante nella metà superiore e concavo nella metà inferiore. La parte libera ii ag i i ACTA SS RI wate 2 I ATRIA RI ENER rd : N I ul —- de 332 A. GIORDANI SOIKA del clipeo è quasi lunga quanto la parte interoculare ed ha I’ apice strettamente e poco profondamente emarginato; l’ emarginatura però appare più profonda di quanto è in realtà perchè la superficie del clipeo è fortemente depressa fra i due denti apicali, i quali sono assai acuti. Inserzioni delle antenne quasi del triplo più distanti fra di loro che dagli occhi. Terzo articolo delle antenne circa 2 volte e '/, più lungo che largo all’ apice; IV-VI più lunghi che larghi; VII-IX subquadrati; X-XI trasversi; XII circa tanto lungo quanto largo alla base. Occhi più vicini fra di loro presse il clipeo che sul vertice; seni oculari larghi e profondi. Ocelli posteriori leggermente più vicini fra di loro che agli SEE 3 Fig. III. — Odynerus (Rhynchium) magadensis n. sp. — 1, antenna, &; 2, capo visto di fronte, as 3, capo visto di fronte, Q - occhi. Vertice con una piccola fossetta rotonda, glabra e lucente. Vertice e tempie normalmente sviluppati, non rigonfi. Torace, propodeo escluso, più lungo che largo, distintamente depresso. Pronoto fortemente ristretto verso il margine anteriore, il quale porta una carena regolare e piut- tosto sporgente. Mesonoto tanto lungo quanto largo, convesso. Lo scu- tello è quasi del doppio più largo che lungo ed è assai convesso; neila metà posteriore porta traccia di un largo e leggero solco longitu- dinale. Postscutello con carena trasversale bene sviluppata; la faccia posteriore porta una netta depressione mediana longitudinale. Propodeo lievemente allungato, con angoli laterali assai sporgenti, acuti. Le ca- rene superiori sono indistinte ma le laterali sono sporgenti e marcatis- sime, dentellate; così pure le inferiori. Le faccie superiori sono bene sviluppate e sono depresse, concave, nel terzo posteriore; anche le fac- cie laterali sono visibilmente concave. Tegule di forma normale, con il margine esterno semplice, non ispessito nè rialzato. Zampe ed ali come ODYNERUS ETIOPICI 593 di consueto. Primo tergite largo, subsessile, quasi 1 volta e !/, più largo che lungo; il margine apicale è lievemente decolorato. Secondo tergite di poco più largo del precedente e nettamente più largo che lungo; circa tanto largo alla base che all’ apice. Il II sternite presenta una vasta depressione basale limitata lateralmente da due ottuse carene lon- gitudinali e convergenti. Liscio; pronoto, parte del mesoepisterno e scutello con punteggia- tura rada e superficialissima. Faccie superiori del propodeo fittamente punteggiate. Qualche punto di media grossezza si osserva ai lati dei primi tergiti. Corpo ricoperto da una leggera pubescenza fulva, particolarmente visibile sul torace. Ferrugineo. Sono neri: fosse antennali; gran parte del vertice; me- sonoto; depressione epicnemiale del mesoepisterno; faccia anteriore del I tergite; una linea longitudinale sul Il tergite, allargata alla base e all’ apice e la base del III tergite. Sono gialli: clipeo; una macchia al disopra delle inserzioni delle antenne; una stretta fascia sul margine posteriore del pronoto; fascie apicali sui tre primi tergiti, sul II e III tergite sono molto dilatate ai lati e leggermente dilatate nel mezzo; una macchia nel mezzo del margine apicale dei tergiti III-IV; i lati del II Sternite e gran parte del III sternite. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + Il) = mm. 11-13. 4 - Clipeo tanto largo quanto lungo, uniformemente convesso, più largamente e più profondamente emarginato all’ apice che nella 9°. Inserzioni delle antenne circa tre volte più distanti fra di loro che dagli occhi. Articoli III-VII delle antenne più lunghi che larghi; VIII e IX subquadrati; X ed XI leggermente più larghi che lunghi; l’ ultimo è digitiforme, leggermente arcuato, di spessore quasi uniforme dalla base all’ apice, il quale è ottuso ed oltrepassa la base dell’ XI articolo. Clipeo giallo; il resto come nella ®. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 10,5. Kenya: a 30 miglia da Magadi, 3°99 1 4, IV-1912 (F. G. Hamilton - Br. Mus.). 334 A. GIORDANI SOIKA b - Propodeo con carene laterali poco sviluppate o assenti. 1. - Torace, propodeo escluso, tanto largo quanto lungo o anche più largo che lungo, assai convesso. Scutello convesso. Odynerus (Rhynchium) angolensis Rad. Odynerus angolensis Radoszkowsky, Journ. Sc. math. phys. nat. Ac. Lisboa. VIII, 1881, p. 204 ( 9). - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 132, 185 e 293, figg. 118-121 (9 ¢). Specie dettagliatamente descritta e figurata dal Bequaert; la forma tipica è a me ignota. Descritta dell Angola e citata del Congo Belga: Matadi e Boma. var. COg~aster (Grib.) Odynerus oogaster Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 307. Ehynchium oogaster Gribodo, Mem. Acc. Se. Bologna, (5), V, 2, 1895. sc. Mate PU Odynerus caviventris Kirsch, Mitt. Zool. Mus. Dresden, III, 1878, p. 380 (2). Stadelmann, Deutsch. Ost Afrika, IV, 1898, Hym., p. 33. - - Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, p. 488. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 295. Differisce dalla forma tipica per avere il torace e l’ addome ferru- ginei, senza macchie gialle. Esaminai l’ olotipo, 1 9 di Lorenzo Marquez (Museo di Genova), e gli esemplari seguenti: Mozambico: Valle del Kola, vicino al monte Chiperone, 1500- 2000 piedi, 1 4 3-IV-1913 (S. A. Neave - Br. Mus.); Dondo, 1 ¢, 4-II-23 (Stevenson). Nyasaland: Mlanje, 1 ¢ 26-V-1913 (S. A. Neave - Br. Mus.). Zambesi: Caia, 1 4 16-IV-1912 (H. Swale - Br. Mus.). Rhodesia: Bulawayo, 1 &, IV-23 (Stevenson); Lonely, 1 4 31-V- 1913 (H. Swale - Br. Mus.). Provincia del Capo: Katberg, 4000 piedi, 1 4 XII-1932 (R. E. Turner - Br. Mus.). Segnalato di Lorenzo Marquez e di Nyassa. Odynerus (Rhynchium) radialis (Sauss.) Odynerus radialis Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 308. Rhynchium radiale Saussure, Et. Fam. Vesp., III, 1856, p. 179. — Smith, Cat. Hym. Br. Mus., V, 1857, p. 47. — Radoszkowsky, Journ. Sc. math. phys. nat. Ac. Lisboa, VIII, N.° 31, 1881, p. 207. © sey t ODYNERUS ETIOPICI 295 4 - (non ancora descritto). Clipeo circa tanto largo quanto lungo, molto moderatamente e quasi uniformemente convesso; la parte libera, apicale, è notevolmente più corta della parte interoculare, ed ha mar- gini laterali rettilinei. L’ estremità del clipeo è molto profondamente emarginata e provvista di due denti lunghi ed acuti, non carenati ma leggermente rigonfi. Antenne meno allungate che nell’ angolensis; gli ultimi articoli non sono arrotolati a spirale: il XII è assai piccolo e x i ultimo è gracile, digitiforme, subcilindrico e pochissimo arcuato; DI Fi) Fig. IV. — Odynerus (Rhynchium) radialis (Sauss.) — 1, capo, visto di fronte, Q; 2, capo visto di fronte, as 3, antenna, a: i’ apice raggiunge a fatica l’ estremità dei X articolo. Propodeo con ca- rene laterali ben marcate. Punteggiatura nulla sul mesonoto, superficia- lissima ed oltremodo rada sulla faccia dorsale del pronoto. Il resto come nell’ angolensis. Capo, torace, clipeo, antenne, mandibole, zampe e tegule ferruginei con il vertice, il mesonoto, la parte ventrale del torace e la faccia supe- riore delle antenne più o meno infoscati. Addome nero. Sono gialle le seguenti parti: una fascia irregolare, longitudinale sul clipeo; le orbite interne dei lobi inferiori degli occhi; una macchia al disopra dello spazio interantennale; la faccia dorsale del I tergite; il II tergite, tranne la base ed i lati; una macchia nel mezzo del margine apicale del III ter- gite. Ali lavate di giallo ferrugineo con una macchia bruna sulla radiale. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + Il) = mm. 10-12. Scelgo come allotipo un ¢ del Congo Belga: Kabinda (mia coll.). La ® è somigliantissima a quella dell’ angolensis da cui differisce dicon TE EI ea PI 336 A. GIORDANI SOIKA per avere ii propodeo provvisto di carene laterali ed il mesonoto per- fettamente liscio. n La colorazione di questa specie è molto variabile. var. erythrinus (Sauss.) Odynerus erythrinus Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, po 297. Rhynchium erythrinum Saussure, Reise der Novara, Zool., II, 1, Hym., 186", p. 7 (@). - Schulthess, Ergebn. Hamburger Deutsch. SW-Afr. Studienreise, 1911, Hamburg, 1923, p. 136. In questa varietà i tergiti sono tutti dello stesso colore: ferruginei, giallo ferruginei o gialli; il resto è come nella var. radialis. Il tipo ha l'addome ferrugineo con |’ estremità dei due primi tergiti giallastra; nessuno però degli esempiari da me esaminati presenta questa colora- zione che sembra perciò piuttosto rara. Esemplari esaminati: A - Tutti i tergiti sono ferruginei, come il torace. Angolaz:t.9;1- mia. coll):S- 8 ho dies ia: Det. hoi II-30 (G. Arnold - Rhodesia Mus.). Nyasaland: Zomba, 1 ¢ XII- 1913 (H. H. Stannus - Br. Mus.). Natal: Paddock, 1 ¢, IX-1935 (mia coll.);. Malvern, 1 4 (J. P. Cregoe - Br. Mus.). B - Tutti i tergiti sono giallo ferruginei, più chiari del torace. Tanganyika: Lindi, 1 2 (Coll. Schulthess); Ukerewe, 1 9 1911, comparata all’ olotipo dallo Schulthess (Conrads - mia coll.). Nyasa- land: Chiromo, 2.92 19:V-10' (|) Ez S. Old = Br. Mus); /a9SW del lago Chilva, 1 9, 9-I-14 (S. A. Neave - Br. Mus.); Mlanje, 1 9, 12- VII-13 (S. A. Neave - Br. Mus.). Transvaal: dintorni di Pretoria, Wonderboom, 1 4, 7-XII-23 (Lingnau - D. Ent. Inst. Berlin - Dahlem). Provincia del Capo: 1 & (Krebs - Coll. Schulthess). C - Tutti i tergiti sono gialli. Uganda: S. E. Ankole, 4400 piedi, 3 ¢ &, 4-8-X-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.). S. Rhodesia: Lonely, 1 ¢, 8-II-13 (S. H. Swale - Br. Mus.). Descritto del Capo di Buona Speranza; citato dell’Africa del sud-ovest: Farm. Okosongomingo, 1 9, (Schulthess). ODYNERUS ETIOPICI 337 var. radialis (Sauss.) Capo, torace, clipeo, antenne, mandibole e zampe ferruginei, gene- ralmente con il vertice, il mesonoto, la parte anteriore del mesoepi- sterno neri o nerastri. Gli sterniti addominali sono in parte neri ed in parte bruno-ferruginei. I due primi tergiti sono nella maggior parte dei casi totalmente ferruginei, giallo ferruginei o perfettamente gialli; i ter- giti successivi sono neri, talvolta ferruginei all’ estremità. Clipeo giallo o giallo e ferrugineo nel ¢, ferrugineo nella ®©. Esemplari esaminati: Africa orientale inglese: 1.9 (S..L. Hinde - Br. Mus); Makindu, 1 9, 15-XII-1911, (S. L. Hinde - Br. Mus.); Masongaleni, 3000 piedi, 1 9, 29-III-1-IV-1911, (S. A. Neave - Br. Mus.); Kibwezi, 3000 piedi, 2 ¢ 6 1 9 2-4-IV-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.); Mtito Andei, 2500 piedi, 1 9 26-28-III-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.). Congo biel'g a: Kabinda, 2.9 9274 3 (mia coll). Descritto di Port Natal, citato dal Radoszkowsky dell’ Angola. var. levidensis n. var. La colorazione è quella della forma tipica, tranne che nei tergiti. Solo la faccia dorsale del I è gialla; il resto del I tergite ed i tergiti successivi sono neri. Ali trasparenti, leggermente tinte di giallo ferru- gineo. Dimensioni come nella forma tipica. Uganda: fra Sinja e Busia o Mbwago’s, E. Busoga, foreste, 3800-4000 piedi, 2 ¢ 4, 28-VII-1-VIII-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.); dintorni di Kakindu, sponde del Nilo, 3400 piedi, 1 ®, 24-25-VIII-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.). var. revolutionalis n. var. Nera. Sono rosso ferruginei oscuri: due macchie basali sul clipeo; le orbite interne dei lobi inferiori degli occhi; parte delle mandibole e delie antenne; tempie e parte posteriore del vertice; una stretta fascia sul margine anteriore del pronoto; tegule; postscutello; parte del pro- podeo; la quasi totalità delle zampe ed il primo sternite. E’ di color giallo pallido la faccia superiore del I tergite. Ali bruno nere con forti riflessi violacei. Lunghezza come nelle altre varietà. Africa del sud-ovest: Onoolonga, 1 9, II-1928 (S. Afr. Museum). i ehe Sil ewe n a8 ee al Grr pet tS, re { + ca Sa Va eee ee eee ee 338 A. GIORDANI SOIKA Odynerus (Rhynchium) Coenii Giord. Ska. Cdynerus Coenii Giordani Soika, Ann. Mus. Civico Genova, LVI, 1934. p. 379 (9 4). Questa specie è assai affine alle due precedenti per la forma del torace e l’ aspetto generale. La forma del clipeo e degli ultimi articoli delle antenne del ¢, oltre alla presenza di carene sul propodeo ed alla punteggiatura più forte, la differenziano subito dall’ angolensis e la pon- gono vicinissima al radialis. Da quest’ultima specie differisce per avere il torace, e specialmente il mesonoto, ricoperto da punti che non sono molto fitti ma grossi e profondi. Le carene superiori del propodeo sono ben marcate nel Coenii, quasi assenti nel radialis e |’ emargina- tura del clipeo è più larga nel Coenii, sia nel 3 che nella 92. Specie nota delle località seguenti: Gambia, 1 2 (Coll. Smith = Bro Mus): Africa-occid'ental'e francese, LS Gaulle - Mus. Parigi). Alto Senegal: Balé, 3 4 6; Nara, 1 4 (R. Chudeau - Mus. Parigi). Senegal: 1 s 1 @ (Coll. Brauer - Mus. Vienna). Costa d'Oro: Tamale, 1 ¢ 1 ®©, 15-18-IX-1916 (J. J. Simp- son - Br. Mus.); Sankwalla, Tamale, 1 9, XII-1905 (J. J. Simpson - Br. Mus.); N. Nigeria: Azare, 2 9 2, 2 & 6, 1924 e 4-IX-1925 (L. L. Lloyd - Br. Mus.). Sudan: Talodi, 2 2 9, VI-VIII-1921, (F. Moysej - Br. Mus.); Kassala, 1 2 VI-IX-1923 ed 1 & senza data (Magretti - Mus. Genova e Neil Cantlie - Br. Mus.). Arabia: Ktubu, 1 2 (G. W. Bury - Br. Mus.). 2. - Torace, propodeo escluso, nettamente più lungo che largo, notevol- mente depresso; la metà posteriore del mesonoto e lo scutello sono pianeggianti. Odynerus (Rbynchium) multicolor Sauss. Odynerus multicolor Saussure, Et. Fam. Vesp., I, 1852, p. 209, Tav. XVIII, figg. 11 ed lla (9). - Smith, Cat. Hym. Br. Mus., V, 1857. p. 72. - Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, pp. 488 e 497. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 306. - Giordani Soika, Mem. Est. Mus. Zool. Univ. Coimbra, En 82,1935, p. 16; Odynerus ueleensis Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 132, 170 e 313, figg. 183-187 (9 ¢). Rhynchium simonyi Kohl, Denkschr. K. Ak. Wiss. Wien, math. nat. K1., LXXI, 1907, p. 251, Tav. VIII, figg. 6, 7 e 18 (a). Odynerus simonyi Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 311. lift ODYNERUS ETIOPICI 339 Odynerus rotundiscutis Cameron, Wiss. Erg. Schwed. Zool. Exped. Kiliman- djaro, II, 8, 6, 1910, p. 185 (9 g&). - Meade Waldo, Ann. Mag. Nat. Hist., (8), XI, 1913, p. 53; Trans. Ent. Soc. London, (1914) Todb57*pp. 497. - Schulthess, “Ark \-Zool.; VIII, 1913, pi ‘18% - . Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 309. Odynerus meruensis Cameron, Wiss. Erg. Schwed. Zool. Exped. Kiliman- djaro, II, 8, 6, 1910, p. 186 (4). - Meade Waldo, Ann. Mag. Nat. Hist., (8), XI, 1913, p. 53; Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, pp. 488 e 497. - Schulthess, Ark. Zool., VIII, 1913, p. 18. Questa specie, sufficientemente descritta dal Kohl e dal Bequaert rispettivamente come O. simonyi ed O. ueleensis, è assai variabile nella colorazione, forse ancor più delle specie precedenti. La sinonimia dell’ O. rotundiscutis è principalmente basata sullo studio di alcuni esemplari così determinati dallo Schulthess e dall’ Uvarov e che corrispondono infatti perfettamente alla descrizione originale della specie. var. multicolor Sauss. Torace ed addome ferruginei e neri o solo ferruginei, con almeno i due primi tergiti ed il secondo sternite fasciati di giallo. Anche qualche parte del torace è di questo colore. L’ olotipo della specie presenta una colorazione rara a trovarsi. Negli altri esemplari studiati il colore giallo è meno esteso; specialmente le fascie addominali sono più strette e meno dilatate ai lati. L’ estensione del colore nero è assai variabile: alcuni esemplari e segnatamente quelli dello Zambesi sono quasi esclusivamente ferruginei e gialli men- tre altri sono abbondantemente macchiati di nero. Esaminai |’ olotipo, 1 9 del Senegal (Coll. Gribodo - Mus. Genova), l’ olotipo del simonyi Kohl, 1 4 di Ras Fartak, III-1899 (Simony - Mus. Vienna) ed esemplari delle seguenti località: Senegal: Kayes, 1 4, X-XII-1905 (F. de Zeltner - Mus. Parigi). Nyasaland: Port Herald, stagione delle pioggie, 1912-13, 1 ©, (J. E. S. Old - Br. Mus.); Chiromo, 1 4, 24-V-1910 (J. E. S. Old - Br. Mus.): Fort Johnston, 1 ¢ 1 ® (Rendhall - Br. Mus.). Mozambico: Dondo, 1 4, 4-II-1924 (Stevenson). Zambesi: Caia 15 9 9, 22 e 24-IX- 1911, 27-XI-1911, 1 3 9-V-1911 (H. Swale - Br. Mus. ed J. Surcouf - Mus. Parigi) Delagoa Bay: 3 3 6, 20-IV-1893 (Brauns - Mus. Vienna); Incomati, 1 9 III-1919 (W. G. Brooks - S. Afr. Mus.); Rikatla, 1 9 (Junod - mia coll... Transvaal: Lebombo, 1 9 12-II-1914, eee 340 A. GIORDANI SOIKA (Junod - Coll. Schulthess); Kruger National Park, 1 9 X-1931 (J. Ogi- lvie - Br. Mus.). S. Rhodesia: Chipinga Distr., 1 ¢ 4-I-1929 (Ste- venson). Zululand: Umfoiosi Distr., 2 9 2, 1922 (Br. Mus.). Na- tal: Port Natal, 1 &, 1902, 1 2 1903 (F. Murr e F. Fleigh - mia coll.); Scottburg, 1 ¢ 14-III-1926 (Stevenson). Pondoiand: Port S. John, 1 3 XI-1923, 2 e 9 I-1924 e 6-25-II-1924 (R. E. Turner - Br. Mus.). Provincia del Capo: Port Elizabeth, 1 2 1 & (Coll. Gribodo - Mus. Genova). i Citato anche del Tanganyika: Meru low lands, Ngare na nyuki (Cameron); Congo Belga: Vankerhovenville, 2 9 2 IV-1912 e | Poko, 1 & VIII-1913 (Bequaert); Zambesi: Nova Choupanga, din- . | torni di Chemba e Murraca (Giordani Soika); Mozambico: Vila Pery (Giordani Soika). var. mozambicanus Giord. Ska. Odynerus multicolor var. mozambicanus Giordani Soika, Mem. Est. Mus Zool. Univ. Coimbra, I, n. 82, 1935. p. 6 (9). Differisce dalla forma tipica per avere l’ addome completamente giallo. 3 Nyasaland: Chiromo, 1 9, 17-V-10 (J. E. S. Old - Br. Mus.). Mozambico: Valle del Kola, vicino al monte Chiperone, 1500-2000 piedi, 1 2, 6-IV-1913 (S. A. Neave - Br. Mus.). Zambesi: Tambara, 1 9 in Febbraio (P. Lesne - Mus. Parigi). S. Rhodesia: Bulawayo, 1 &, I-XII-1933 (Stevenson). Africa del Sud-Ovest: Erikson’s drift, Kunene R., 1 @, III-1923 (S. Afr. Mus.); Hoarusib otshu, 2 ¢ ¢, III-1926 (S. Afr. Mus.); Kako Otavi, 1 4, III-1926 (S. Afr. Mus.). Allotipo al S. African Museum. var. profusus n. var. 2 - Ferruginea. Sono neri: fosse antennali; una macchia triango- lare sul vertice; mesonoto; faccia ventrale del torace e addome, tranne il I sternite, i lati del I tergite e l’ultimo segmento addominale. Ali leggermente più oscurite che nella forma tipica. Dimensioni come nelle altre varietà. 4 ignoto. Delagoa Bay: Rikatla, 1 9 (Junod - mia coll.). Odynerus (Rhynchium) Lesnei Giord. Ska Odynerus Lesnei Giordani Soika, Mem. Est. Mus. Zool. Univ. Coimbra, I, n: ‘82, 40535, p. 6, fie.:2 {0} ODYNERUS ETIOPICI 341 @ - Capo visto di fronte circa tanto largo quanto alto. Clipeo tanto largo quanto lungo, moderatamente convesso, subpianeggiante nella sua parte centrale ed apicale, margine posteriore quasi regolarmente arcuato. La parte libera del clipeo è a margini laterali subrettilinei e fortemente convergenti verso il margine apicale, il quale è subrettilineo e lungo poco più che la metà della distanza che separa le inserzioni delle an- tenne. Mandibole più corte dell’ asse maggiore degli occhi, acute, con carena dorsale e posteriore larghe, ben marcate ma poco sporgenti. Inserzioni delle antenne distintamente più vicine agli occhi che fra di loro, contigue al clipeo. Carena interantennale sottile ed assai acuta. Terzo articolo delie antenne del doppio più lungo che largo, i due suc- cessivi sono di poco più lunghi che larghi; VI e VII subquadrati; suc- cessivi trasversi tranne l’ultimo che è circa tanto lungo quanto largo alla base. Occhi quasi tanto vicini fra di loro presso il clipeo che sul vertice, seni oculari profondi. Ocelli posteriori visibilmente più vicini agli occhi che fra di loro, non molto lontani dall’ occipite. Vertice non sporgente; una piccola fossetta dietro gli ocelli, subtriangolare, appa- rentemente glabra e più piccola di uno degli ocelli. Tempie normali, viste dall’ alto sono più corte dei lobi superiori degli occhi. Torace allungato, depresso, quasi 1 volta e !/, più lungo che largo e circa di 1/, più largo che alto. Pronoto molto leggermente ristretto verso il mar- gine anteriore, con angoli laterali molto ottusi; carena anteriore ben marcata, regolare e completamente arrotondata in corrispondenza agli angoli laterali del pronoto. Mesonoto tanto lungo quanto largo, pianeg- giante; scutello pure pianeggiante, quasi del doppio più largo che lungo. Il postscutello, visto dall’ alto, ha la forma di una mezza luna; la faccia dorsale è orizzontale, con un leggero solco iongitudinale mediano; è separata dalla faccia posteriore da una carena finamente ed irregolar- mente crenulata; la faccia posteriore è obliqua, convessa in senso tra- . sversale, e distintamente solcata nel mezzo. Propodeo piuttosto lungo, senza carene, con angoli laterali molto ottusi, poco sporgenti; faccie dorsali molto oblique, subpianeggianti alla base, moderatamente convesse nella metà posteriore; faccia posteriore pure obliqua, leggerissimamente concava. Mesoepisterno moderatamente convesso, con sutura mesoepisternale ben marcata e carena epicnemiale sporgente, prolungata nella parte ventrale fino a raggiungere |’ inser- zione delle zampe medie. Zampe normali, tibie medie con an solo spe- a? ITS PID ee 342 A. GIORDANI SOIKA rone, anche posteriori inermi. Tegule con lobo posteriore appuntito. Ali dei solito tipo. Primo tergite, visto dall’ alto, una volta e !/, più largo che iungo, arrotondato alla base, con margini laterali distintamente diver- genti; visto di profilo è a margine superiore regolarmente arcuato. Il margine posteriore è decolorato. Secondo tergite un poco più largo che lungo, leggerissimamente rigonfio ai lati; convessità normale; il mar- gine posteriore è semplice. Secondo sternite moderatamente convesso; alla base non presenta depressione semicircolare ma porta un solco lineare, longitudinale, piuttosto profondo che parte dalla base ed oltre- passa la metà dello sternite. Segmenti successivi normali. Clipeo opaco con punti di media grossezza, relativamente fitti ma molto superficiali. Fronte e seni oculari con punteggiatura simile a quella del clipeo. Vertice, tempie, pronoto (comprese le faccie laterali) e me- soepisterno con punti fitti e piuttosto grossi e profondi; mesonoto e scu- tello con punti un poco più fini e più radi; faccia dorsale del postscutello ed estremità delle faccie dorsali del propodeo con punti fini e fitti. Faccie dorsali del propodeo liscie e lucenti; faccie laterali con pochi e piccoli punti; faccia posteriore liscia e opaca, rivestita di finissima pube- scenza argentea. Addome liscio; il II sternite ed i lati del II tergite sono provvisti di punti di media grossezza, non molto fitti; III sternite con punti finissimi presso l’ estremità. Capo e torace con corte e robuste setole fulve; clipeo con scarsa pubescenza grigia; addome pressochè glabro. Ferrugineo, con la fronte, la faccia superiore degli articoli IV-XI delle antenne, il mesonoto, la parte ventrale del torace, il centro del II sternite e la base dei tergiti e sterniti III-V neri. Sono gialli la faccia posteriore del postscutello; le faccie dorsali del propodeo; due macchie, allungate trasversalmente, ai lati del I tergite ed una stretta linea api- cale sullo stesso tergite. Ali giallo ferruginee con una macchia bruna sulla cellula radiale. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. Il. & - (non ancora descritto). Clipeo tanto largo quanto lungo, quasi uniformemente convesso, ma con due leggere gibbosità nel centro. La parte libera, di poco più corta della parte interoculare, è strettamente e leggerissimamente emarginata all’ apice, i denti apicali sono quasi indistinti ma portano ciascuno una corta, sottile e netta carena. Inser- zioni delle antenne 4 volte e 1/, più distanti fra di loro che dagli ODYNERUS ETIOPICI 343 occhi. Terzo articolo delle antenne circa due volte e !/, più lungo che largo all’ apice; IV una volta e */, più largo che lungo; V-XI più lunghi che larghi, gli ultimi sono quasi quadrati; XII assai piccolo; XIII lungo e piuttosto gracile, digitiforme, leggermente arcuato, lentamente e gra- datamente assottigliato dalla base all’ apice il quale è ottuso e rag- giunge la base dell’ XI articolo. Clipeo giallo, opaco e non punteggiato. Ii resto come nella ®. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + Il) = mm. 9-10. Nyasaland: Mlanje, 2300 piedi, 1 4 1 9, 4-X-1913 (S. A. Neave - Br. Mus.). Zambesi: Medio Sangadzé, Catcheré, vicino a Moulima, 1 ®, 26-IV (P. Lesne - Mus. Parigi). S. Rhodesia: Lo- uely, 234 (Br. Mus.). Allotipo al British Museum. var. warmbadensis n. var. @ - Giallo ferruginea con il vertice e la faccia anteriore del meso- episterno neri. 4 - Clipeo, faccia anteriore dello scapo, orbite interne dei lobi inferiori degli occhi ed una grande macchia triangolare sulla fronte gialli; nel resto come la 9. Dimensioni come nella forma tipica. Sebbene la differenza della colorazione sia notevole, pure non riscontrai apprezzabili differenze morfologiche fra questi esemplari ed 1 tipici Lesnei. Africa del Sud-Ovest: Warmbad, Kookveld, 1 2 1 64, II- 1925 (S. Afr. Mus.). 8. - Torace, propodeo escluso, nettamente più lungo che largo, non, 0 x poco depresso; almeno lo scutello è visibilmente convesso. Odynerus (Rhynchium) ignaruris Kohl Odynerus ignaruris Kohl, Denkschr. K. Ak. Wiss. Wien, math. nat. KI., Lx D907. ps 256 Tav fe wise. hav. VITTI IZ 21 (9). - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 802. @ - Capo circa tanto largo quanto alto. Clipeo tanto largo quanto lungo, un poco sporgente e convesso nel terzo basale, subpianeggiante nelia porzione compresa fra le due carene longitudinali dei due terzi 344 A. GIORDANI SOIKA apicali. La parte libera è lunga circa quanto la parte interoculare ed i suoi margini laterali sono rettilinei e convergenti verso il margine api- cale che è rettilineo e di poco più lungo dello spazio interantennale. Mandibole lunghe quanto |’ asse maggiore degli occhi, con il margine interno tridentato. Fronte assai sporgente e carenata fra le antenne. Antenne normali: III articolo poco più del doppio più lungo che largo all’ apice; IV-VII di lunghezza sempre minore, tutti però più lunghi che iarghi; VIII-XI subquadrati; XII circa tanto lungo quanto largo alla base. Occhi di poco più vicini fra di loro presso il clipeo che sul ver- tice; seni oculari larghi e poco profondi. Ocelli posteriori circa tanto distanti fra di loro che dagli occhi. Tempie un poco rigonfie ma meno lunghe dei lobi superiori degli occhi. Vertice con una fossetta ben mar- cata ma di mediocri dimensioni e glabra. Vertice e tempie marginati po- steriormente da una fina ed ininterrotta carena. Torace allungato e de- presso, circa 1 volta e */, più lungo che largo, propodeo escluso, e distintamente più largo che alto. Carena anteriore del pronoto fine ed angolosa in corrispondenza agli angoli laterali, fortemente sinuosa sulle faccie laterali. Mesonoto leggermente più lungo che largo, con due solchi parassidiali ben distinti nella metà posteriore. Scutello circa 1 volta e !/, più largo che lungo, poco sporgente e pochissimo convesso. Faccia dorsale del postscutello corta, con una netta carena; la depres- sione mediana è ben marcata. Propodeo allungato, con angoli laterali acuti, dentiformi; le faccie dorsali e la faccia posteriore giaciono sullo stesso piano ma sono separate da una carena lamelliforme. Carene late- rali ed inferiori ben marcate. Mesoepisterno con una forte carena epi- cnemiale. Zampe normali; anche posteriori provviste di un dente corto ed ottuso. Ali normali. Primo tergite cupuliforme, brevemente ma distin- tamente peziolato, subdepresso, ma non molto più largo che lungo e circa 1 volta e mezzo più largo della sua altezza massima. Secondo seg- mento addominale depresso, di !/, più largo che lungo; tergite e ster- nite sono regolarmente convessi tranne la base dello sternite che pre- senta un solco stretto e profondo. Clipeo finamente rugoso in senso longitudinale. Capo e torace fit- tamente punteggiati. Fosse antennali e metaepisterno sprovvisti di pun- teggiatura. Propodeo con faccie laterali finamente striate e faccie supe- riori rugose. Addome con punti di media grossezza, superficiali e non molto fitti, più grossi sul I tergite; sul II tergite essi sono molto super- ODYNERUS ETIOPICI . 345 ficiali alla base e diventano gradatamente più profondi man mano che si procede verso l’ estremità; tergiti III-V punteggiati circa come il II. Sterniti con punteggiatura obliqua, fina e rada. . Corpo quasi glabro. Ferrugineo. Sono neri: una macchia sopra le inserzioni delle an- tenne; la parte superiore degli articoli VIII-XII di queste; vertice; la faccia inferiore, ventrale, del torace; la base e l’ estremità del meso- noto; l’ epimero; il metaepisterno; il peziolo del I tergite e la base dei tergiti successivi; due macchie laterali preapicali sul II sternite e gli sterniti III-V, :ranne una strettissima fascia apicale allargata ai lati. Ali ferruginee, un po’ oscurite nella metà apicale. Lunghezza: Capo -+ tor. + terg. (I + Il) = mm. 12. Esaminai |’ olotipo, 1 @ di Ras Fartak (S. Arabia), III-1899 (0. Simony - Mus. Vienna). Citato solo di questa località. Odynerus (Rlhynchium) iactans n. sp. 2 Odynerus bellatulus Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, p. 497. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, PVI) 4 - Capo visto di fronte tanto largo quanto alto. Clipeo circa tanto largo quanto lungo, moderatamente e quasi uniformemente convesso. La parte libera, apicale, è lurga quanto la parte interoculare ed è tron- cata, o molto leggermente emarginata all’ apice; il margine anteriore è lungo circa quanto la distanza che separa le inserzioni delle antenne. Mandibole di lunghezza normale, debolmente dentate. Inserzioni delle antenne quasi sei volte più distanti fra di loro che dagli occhi. Terzo articolo delle antenne più corto di due volte ia sua massima larghezza; IV e V-articolo leggermente più lunghi che larghi; VI-X subquadrati o di poco più larghi che lunghi; XI distintamente più lungo che largo alla base; XII piccolissimo; XIII piccolo, gracile, poco più di 3 volte più lungo che largo alla base, leggermente arcuato e ristretto molto gra- datamente dalla base all’ apice il quale raggiunge appena la base del- i’ XI articolo. Occhi più vicini fra di loro presso ii clipeo che sul ver- tice; seni oculari larghi e profondi. Vertice leggermente rigonfio. N e be il torace e l’ addome punteggiati, come risulta chiaramente dalla descrizione originale Credo abbiano invece confuso col bellatulus la specie quì descritta. pr = 346 A. GIORDANI SOIKA Tempie bene sviluppate ma poco rigonfie. Ocelli posteriori tanto di- stanti fra di loro che dagli occhi. Torace nettamente più lungo che largo. Pronoto leggermente ristretto verso il margine anteriore che è fimamente e regolarmente carenato. Mesonoto convesso, un poco più lungo che largo. Scutello quasi due volte più largo che lungo. Postscu- tello con una faccia dorsale, perfettamente pianeggiante ed orizzontale, ed una faccia posteriore quasi verticale, assai convessa in senso tra- sversale od orizzontale, pochissimo in senso verticale; queste due faccie sono separate da una fine, assai sporgente e regolarissima carena a forma di una corta lamelia lievemente incisa nel mezzo. Propodeo com- pletamente arrotondato ed un poco rigonfio. Tegule col margine esterno non ispessito nè rialzato. Zampe ed ali normali. Primo tergite addomi- nale cupoliforme, un poco più lungo della metà della sua massima lar- ghezza; il margine apicale è semplice, decolorato. Secondo tergite quasi tanto lungo quanto largo, appena più largo del precedente; la sua mas- sima larghezza si trova all’ altezza del terzo mediano del tergite e non del terzo apicale come nella specie che segue; il margine apicale è semplice. Secondo sternite di convessità quasi perfettamente uniforme; si osservano solo traccie di un leggero e stretto solco mediano che per- corre lo sternite dalla base fino al margine apicale. Clipeo, parte inferiore della fronte e seni oculari perfettamente lisci, opachi; il resto del capo porta punti fini ed oltremodo radi. Pro- noto e gran parte del mesoepisterno presentano punti di media gros- sezza, separati da interspazi molto maggiori di essi. Mesonoto liscio, con una cinquantina di piccoli punti alla base; scutello in gran parte liscio ma con la base distintamente punteggiata. Faccie superiori del propodeo punteggiate ma con un grande spazio centrale liscio e lucido; faccie late- rali con pochi punti di media grossezza; faccia dorsale liscia, finamente e superficialissimamente striata nel terzo inferiore. Tergiti addominali perfettamente lisci, anche ai lati. Secondo sternite con punti assai radi e di mediocre grossezza. Corpo e zampe ricoperti da finissima pruinosità giallastra. Ferrugineo, con due linee che dagli ocelli vanno alle inserzioni delle antenne, una linea longitudinale sul mesonoto, la depressione epicnemiale del mesoepisterno, gran parte delle suture del torace e la base dei ter- giti addominali neri. Sono gialli: clipeo; parte delle mandibole; faccia anteriore dello scapo; una macchia sulla fronte; i seni oculari; una ODYNERUS ETIOPICI 347 stretta linea sulle tempie; margine anteriore del pronoto; una macchia sulla parte superiore del mesoepisterno; parte delle tegule; postscutello; una larga fascia longitudinale sulle faccie superiori del propodeo; la faccia esterna delle zampe, tranne le anche ed i femori posteriori; pic- cole macchie laterali sui due primi tergiti; fascie apicali, leggermente dilatate nel mezzo e ai lati, sui primi 5 tergiti; fascie apicali dilatate ai lati sui due primi sterniti ed una macchia subrotonda nel mezzo del margine apicale dei due ultimi tergiti. Ali trasparenti. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 9. 2 - Clipeo tanto lungo quanto largo, strettamente e molto legger- mente emarginato all’ apice, con denti lateraii corti ma acuti; la super- ficie dei clipeo è leggermente depressa nella metà apicale. Inserzioni delle antenne circa del quadruplo più distanti fra di loro che dagli occhi. Terzo articolo delle antenne poco più lungo di 1 volta e */, la sua lar- ghezza all’ apice; IV subquadrato; i successivi sono tutti trasversi. Clipeo ferrugineo con la base giallastra; macchie gialle del capo più piccole e meno nettamente delimitate che nel ¢; propodeo e zampe totalmente ferruginei; postscutello con la faccia dorsale ferruginea e quella posteriore gialla; primo tergite senza macchie gialle laterali e con ia fascia apicale molto ridotta. Il resto come nel ¢. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 11. Mozambico: Delagoa Bay, Rikatla, 1 ¢ (Junod - mia coll.). Zululand: Mfongosi, 1 ®, XII-1914 (W. E. Jones - S. Afr. Mus.). Specie molto caratteristica e riconoscibile facilmente per la confor- mazione delle antenne, del postscutello, del II sternite e per la parti- colare punteggiatura. Odynerus (Rhynchium) meridionalis Sauss. Odynerus meridionalis Saussure, Ent. Zeitg. Stettin, XXIII, 1862, p. 205 ( 4). - MeadeWaldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, p. 488. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 305. @ (non ancora descritta) - Capo, visto di fronte, tanto largo quanto alto. Clipeo leggermente più largo che lungo, poco sporgente ed in gran parte subpianeggiante. I margini laterali della parte interoculare sono solo per un breve tratto contigui alle orbite. La parte libera apicale è lunga circa quanto la parte interoculare e strettamente emarginata all’ apice; i denti formati da questa emarginatura sono brevi ma acuti we 2 ott or eee. di MEC ra iL i E eet F ì Ù bal. et on Cri Mi" * 4 mE i certe ria tn RISE LZ LET Ee ee Se ee ì 4 - è È " R x i ped ros 348 A. GIORDANI SOIKA e portano due acute carene leggermente arcuate e lunghe circa !/. delia totale lunghezza del clipeo; lo spazio da esse compreso è assai depresso. Mandibole lunghe, robuste e fortemente dentate. Inserzioni delle an- tenne circa tre volte più distanti fra di loro che dagli occhi; lo spazio interantennale è poco sporgente e finamente carenato. Antenne normali: III articolo circa del doppio più lungo che largo all’ apice; IV e V leggermente più lunghi che larghi; VI e VII subquadrati; successivi trasversi. Occhi più vicini fra di loro presso il clipeo- che sul vertice; seni oculari stretti e profondi. Ocelli posteriori un poco più vicini fra di loro che agli occhi. Vertice e tempie bene sviluppati ed assai rigonfi; le tempie sono più lunghe dei lobi superiori degli occhi; vertice avente Fig. V. — Odynerus (Rhynchium) meridionalis Sauss. — 1. capc visto di fronte, AG 2, antenna, 4 > 3, antenna, 93 4, capo visto di fronte, Q- nel mezzo una piccola fossetta puntiforme, glabra. Torace ovalare, allun- gato, non compresso nè depresso e lungo, propodeo incluso, circa 1 volta e mezzo la sua massima larghezza. Pronoto marginato anteriormente da una carena fina e regolare; le faccie laterali sono poco depresse. Mesonoto distintamente più lungo che largo, poco convesso. Scutello poco sporgente, circa 1 volta e !/, più largo che lungo. Postscutello con depressione mediana marcata e carena trasversale bene sviluppata. Propodeo poco rigonfio, completamente arrotondato superiormente ma con carene inferiori ben distinte. Zampe ed ali normali. Primo tergite cupoliforme, allungato, circa 1 volta e !/, più largo che lungo; con margini laterali assai divergenti dalla base alla estremità; margine api- cale non ispessito, lievemente decolorato. Il secondo tergite è di poco più largo che lungo e si allarga gradatamente dalla base fin poco prima | ODYNERUS ETIOPICI 349 dell’ estremità, poi si restringe rapidamente; la massima larghezza del tergite si trova perciò all’ altezza del terzo apicale. Il margine apicale del II tergite è prolungato da una cortissima lamella, simile a quella degli Eumenes s. str.; essa è però distinta solo nel mezzo del tergite perchè si assottiglia rapidamente ai lati e non raggiunge i margini late- rali del tergite stesso. Secondo sternite con una larga e leggera depres- sione basale. Clipeo, capo e gran parte del torace con una finissima zigrinatura alla quale si sovrappone una punteggiatura rada ed estremamente super- ficiale, spesso difficilmente rilevabile. Faccie laterali dei propodeo liscie e lucide con pochi punti superficiali e di media grossezza. Metaepisterno e faccia posteriore del propodeo lisci e lucidi. Addome liscio; pochi punti superficiali si osservano ai lati dei tre primi tergiti e sul II sternite. Corpo e zampe ricoperti da scarsa pruinosità fulva. Nero. Sono ferruginei: base del clipeo; scapo e faccia inferiore del funicolo delle antenne; parte della fronte; seni oculari; tempie; faccia dorsale del pronoto, una macchia sulla parte superiore del meso- episterno; una larga fascia sullo scutello ed una sul postscutello; due fascie longitudinali sul propodeo; zampe; due grandi macchie ai lati del I tergite; il I sternite; la base e l’apice del II sternite; i due ultimi tergiti e l’ ultimo sternite. Sono di colore giallo aranciato due macchie rotonde alla base del II tergite ed una fascia all’ estremità del medesimo tergite. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 11. 4 - Clipeo più largo che lungo, assai depresso ed in gran parte subpianeggiante; strettamente emarginato a semicerchio. I denti ante- riori sono piuttosto acuti e la distanza che li separa è visibilmente mi- nore di quella che separa le inserzioni delle antenne. Queste sono due volte e */, più distanti fra di loro che dagli occhi. Terzo articolo delle antenne quasi .del triplo più lungo che largo all’ apice; tutti gli articoli successivi sono più lunghi che larghi; il XII non è di molto più pic- colo dei precedenti; l’ ultimo è grande, arcuato, regolarmente assotti- gliato dalla base all’ apice il quale può oltrepassare la base del X arti- colo, essendo gli ultimi 5 articoli visibilmente arrotolati a spirale, come nell’ O. angolensis Rad. Il resto come nella 9. Il mio esemplare è colorato come la ® ora descritta, con le se- guenti differenze: la base del clipeo ed una grande macchia sulla fronte 350 A. GIORDANI SOIKA sono gialli; antenne e I tergite quasi completamente ferruginei; le mac- chie laterali gialle dei II tergite sono circondate, specialmente nella parte posteriore da colore ferrugineo. I tipi hanno anche il postscutello e le fascie apicali sui tre primi tergiti di color giallo. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 12. Mozambico, 1 9. Natal: Paddock, 1 ¢, IX-1935 (mia coll.). Descritto del Capo di Buona Speranza. i var. limatulus n. var. In questa interessante varietà di Rhodesia si osserva lo stesso feno- meno che si verifica nell’ Eumenes campaniformis var. rhodesiensis Beq.: ia colorazione gialla si estende sull’ addome fino ad occuparne la mag- gior parte. Infatti in questa varietà i due primi tergiti sono gialli con una mac- chia triangolare nera nel mezzo; essa è piccolissima sul I tergite ma abbastanza grossa sul II. Il III tergite ha una larga fascia gialla api- cale ed i due terzi basali del II sternite sono ferruginei. Il & ha anche la faccia anteriore dello scapo, tutto il clipeo, le orbite interne dei lobi inferiori degli occhi, parte delle zampe e del II sternite gialli. Gli esemplari 9 9 sono leggermente più grandi dell’ unica ® tipica da me esaminata: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 17-18. S. Rhodesia: Hope Fountein, 2 2 9 2 e 6-I-23, 4 ¢ ¢ 5-II-22 (G. Arnold e Neville Jones - Rhodesia Mus.). Odynerus (Rhynchium) Welimani M. Waldo. Odynerus wellmani Meade Waldo, Ann. Mag. Nat. Ist., (8), VI, 1910, p. 105 (9); Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, p. 497. Affinissimo per forma, scultura e dimensioni alla specie precedente; ne differisce per i caratteri citati nella tabella. Capo e torace sono abbondantemente macchiati di giallo pallido; di questo colore sono pure grandi macchie rotonde alla base dei primi due tergiti e del II sternite, e fascie apicali sul II, III e IV tergite. Esaminai un paratipo del Congo: Katanga, Lualaba Riv., 2500- 4000 piedi (S. A. Neave - mia coll.). i Citato di Lualaba R. e dell’ Angola. ODYNERUS ETIOPICI 354 Odynerus (Rhynchium) aethiopicus Sauss. Odynerus aethiopicus Saussure, Et. Fam. Vesp., III, Suppl., 1856, p. 287, Pav. XH, fie. 8 (4) = Smith, Cat:-Hym.-Br. Mus., V, 1857, p. 72. - Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, pp. 488 e 496. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, p. 292. @ - (non ancora descritta). Capo tanto largo quanto alto. Clipeo circa tanto lungo quanto largo o leggermente più lungo che largo, quasi uniformemente convesso. La parte libera è lunga circa quanto la parte interoculare e si restringe rapidamente fino all’ estremità che è strettis- simamente emarginata; i denti anteriori, o apicali, sono separati da uno spazio che è meno della metà di quello che separa le inserzioni delle an- tenne. Mandibole allungate, con margine esterno e margine interno ret- tilinei. Inserzioni delle antenne circa 3 volte e */, più distanti fra di loro che dagli occhi; la porzione di fronte da esse compresa è poco sporgente ed ottusamente carenata. Occhi più vicini fra di loro presso il clipeo che sul vertice; seni oculari stretti e profondi. Ocelli posteriori distintamente più vicini fra di loro che agli occhi. Vertice e tempie bene sviluppati; vertice con una piccola fossetta glabra, puntiforme. Torace conformato come nell’ O. meridionalis Sauss. Anche l’ addome è con- formato come in questa specie ma il II tergite è meno rigonfio, circa tanto largo alla base che all’ estremità, la massima larghezza è verso il mezzo, ed il II sternite è convesso, non depresso alla base. Corpo e zampe con rada pruinosità fulva. Clipeo, capo e torace ricoperti da una fitta e piuttosto forte pun- teggiatura. Sul pronoto, su! mesonoto, sullo scutello i punti sono più densi che altrove; la faccia posteriore del propodeo è liscia superior- mente e striata inferiormente; le faccie laterali del propodeo portano punti piccoli e piuttosto radi. I tergiti addominali sono lisci; il II sternite porta punti obliqui, estremamente radi e superficiali. Nero; parte delle antenne, mandibole, base del I tergite, I sternite ed ultimo segmento addominale ferruginei. Sono gialli: clipeo; una macchia alla base delle mandibole; una grande macchia triangolare sulla fronte, unita alle macchie che occupano i seni oculari; tempie; la quasi totalità del pronoto; una macchia rotonda sulla parte superiore del meso- episterno; tegule; due macchie sullo scutello; postscutello; due grandi macchie sulle faccie dorsali del pronoto, che invadono anche la parte “re | —~—= pt te LOOP et? ae Me — 1 talia e ee eae anna E 352 A. GIORDANI SOIKA superiore delle faccie laterali; gran parte delle zampe;.due grandi mac- chie laterali sui due primi tergiti; fascie apicali su tergiti II-V ed una macchia sull’ ultimo tergite. Ali trasparenti, leggermente tinte di bruno. Lunghezza: Capo — tor. + terg. (I + II) — mm. 10-11. 4 - Clipeo conformato come nella 2 ma più largamente e molto più profondamente emarginato e con punteggiatura un poco più rada ma sempre ben distinta. Inserzioni delle antenne 4 volte più vicine agli occhi che fra di loro . Terzo articolo delle antenne circa del doppio più lungo che largo; articoli IV-iX più lunghi che larghi; X ed XI tanto lunghi quanto larghi; XII piccolo; XIII gracile, leggermente arcuato, gradatamente ristretto dalla base all’ apice il quale raggiunge appena la base dell’ XI articolo. Ultimo segmento addominale nero, macchiato superiormente di giallo. Il resto come nella 9°. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + Il) = mm. 8-9. Guinea portoghese: Bolama, 3 9 2 4 $4, VI-XII-1899 (L. Fea - Mus. Genova). A frica occidentale francese, 1 9 (Coll. De Gaulle - Mus. Parigi). Descritto di Sierra Leone. Allotipo al Museo Civico di Genova. La cclorazione di questa spe- cie è quasi identica a quella dell’ O. Wellmani M. Waldo. Odynerus (Rhwnekium) versicolor (Kirby). Odynerus versicolor Schulthess, Soc. Entom., XXIX, 1914, p. 57. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 128 e 314. - A. Giordani Soika, Ann. Mus. Civ. Genova, LVI, 1934, p. 377; Mem. Est. Mus. Zool. Univ. Coimbra, I, n. 82, 1935, p. 9. Rhynchium versicolor Kirby, Bull. Liverpool Mus., III, 1900, p. 19 (9); Nat. Hist. of Sokotra, by H. O. Forbes, Zool. Hym., 1903, p. 247, Tav. XV, fig. 12 (9). - F. Kohl, Denkschr. K. Ak. Wiss. Wien mat. nat. Kl., LXXI, 1, 1907, p. 249. Udynerus stiraspis Cameron, Wiss. Erg. Schwed. Zool. Exped. Kilimandjaro, II, 8, 1910, p. 187 (&). - Meade Waldo, Ann. Mag. Nat. Hist., (8), XI, 1913, p. 52; Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, pp. 487, 488, 492 e 496. - Schulthess, Ark. Zool., VIII, 1913, p. 17. n Una certa confusione è stata fatta dagli autori a proposito di que- sta specie. Ricevetti a suo tempo dal British Museum alcuni esemplari de- terminati O. stiraspis ed appartenenti indubbiamente a tale specie; poco tempo dopo ebbi, pure dal B. M. una € determinata pure stiraspis e comparata al tipo dal Meade Waldo e dal Benson. Quest’ ultimo esem- ODYNERUS ETIOPICI 353 plare differendo notevolmente da quelli precedentemente ricevuti pregai il Dr. Benson di esaminare il tipo; ecco la sua risposta: «I regret that some doubt has arisen over the species O. stirapsis Cameron. I have looked ence more at the type and it has a punctate abdomen and post- scutellum bituberculate ». Dato che la descrizione originale del Cameron dice espressamente: « postscutellum at the apex above with a distinct crenulated keel, its sides rounded, the centre slightly incised...» risulta chiaro che l’ esem- plare considerato olotipo al B. M., ed identico al secondo esemplare a me inviato, non è tale e differisce specificamente dal vero tipo. Il fatto che esistono al B. M. due specie, una del gruppo erythrinus l’altra del gruppo dubius, sotto questo nome spiega l’ errore in cui è incorso il Meade Waldo che evidentemente, nella preparazione della sua laboriosa tabella ebbe sott’ occhio prima esemplari dell’ una, poi del- l’altra specie (+). Le caratteristiche morfologiche della specie sono state recentemente descritte dal Bequaert (var. picturatus, 4); accennerò solo alle principali caratteristiche della 9 : 2 - Clipeo più largo che lungo, subpianeggiante nel mezzo, con .la parte libera apicale lunga circa quanto la parte interoculare. L’ estre- mità è leggermente emarginata; questa emarginatura è limitata lateral- mente da due denti corti ma acuti e brevemente carenati; la distanza che ii separa è di poco minore di quella che separa le inserzioni delle antenne. Antenne piuttosto corte: gli articoli V e VI sono subquadrati, 1 successivi sono nettamente più larghi che lunghi. Vertice con una picco- lissima fossetta rotonda, lucida e glabra. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + Ii) = mm. 10-13. var. versicolor (Kirby). _ 2 - Ferruginea. Sono neri: fosse antennali; una macchia sul ver- tice; mesonoto; parte anteriore del mesoepisterno; mesoepimero; talvolta alcune suture; una fascia basale, spesso molto dilatata nel mezzo, alla base del II tergite e la base del III tergite. Sono gialli: una macchia sulla fronte, spesso assente; una linea sul postscutello, talvolta assente; due grandi macchie laterali sui due primi tergiti e strette, regolari fascie (1) Sia nella lista delle specie sia nella tabella, 1° O. stiraspis è posto tanto fra le specie a postscutello bitubercolato, quanto fra quelle a postscutello non bitubercolato. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 12 354 A. GIORDANI SOIKA apicali sui tre primi tergiti e sul II sternite; quest’ultima assottigliata nel mezzo e spesso ridotta a due macchie laterali triangolari. Ali giallo ferruginee, con la cellula radiale oscurita. 4 - Clipeo, faccia anteriore dello scapo, orbite interne dei lobi inferiori degli occhi ed una grande macchia triangolare sulla fronte gialli. Il resto come nella 9. Gli individui di N. Rhodesia sono più chiari: l’ addome è quasi esclusivamente ferrugineo e giallo e le macchie gialle dei due primi tergiti sono più grandi. Esemplari esaminati: Mozambico: Vila Pery (P. Lesne - Mus. Parigi); Dondo, 2 ¢ 4, 4-II1-24 (R. H. R. Stevenson). Nyasaland: Mlanje, 1 ¢ 2-XII-1912, 5 9 2 2-I-14, 23-II-12, 14 e 17-V-13, 4-X-13 (S. A. Neave - Br. Mus.); fianchi del Mlanje, 3000-4000 piedi, 1 & 11-XII-1913 (S. A. Neave - mia coll.); Valle del M. Bukuru, Karonga Distr., 2000-4000 piedi, 1 9, 15-18- VII-10 (S. A. Neave - Br. Mus.). S. Rhodesia: Rhodesdale, 2 9 9, 18-XI-23 (Stevenson), Lonely Mine, 1 ¢ (H. Swale - Br. Mus.); Bula- wayo, 1 @, 23-III-23 (Stevenson); Salisbury, 1 9, 4-XII-20 (O’ Neil - Coil. Stevenson). Nord Rhodesia: Broken Hill, 2 929 23-X-12 (F. V. Bruce Miller - Br. Mus.); Fort Jameson, 3800 piedi, 2 2 9 1 ¢, 27-IX-3-X-1910 (S. A. Neave - Br. Mus.). Citato di Socotra: Homhil, 1500 piedi, (Kirby); Tanganyika: Meru, Ngare na nyuki, Genn. (Cameron) e Mulango, 1 ® (Schulthess); Tranisvaal:: Shilouvane, 3.44 2 9:2 (Schulthess) var. picturatus (Bequaert) Odynerus picturatus Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XXXIX, 1918, pp. 132° e. 1379's): 4 - Nero. Sono gialli: clipeo; faccia esterna delle mandibole; una macchia triangolare sulla fronte; orbite interne dei lobi inferiori degli occhi; tempie; faccia anteriore dello scapo; la quasi totalità del pro- noto, scutello, postscutello e propodeo; una macchia sulla parte supe- riore del mesoepisterno; due grandi macchie ai lati dei due primi tergiti e del II sternite; fascie apicali sui tergiti II-IV e parte delle zampe. Sono ferruginei: la maggior parte delle antenne; |’ estremità delle man- dibole; tegule, posttegule; una linea verticale sul mesoepisterno; le fac- — ODYNERUS ETIOPICI 355 cie laterali del propodeo; il metaepisterno; zampe; i lati e la base del I tergite; il I sternite; ia metà basale del II sternite e la quasi totalità dei segmenti V e VI. Ali come nella forma tipica. - (non ancora descritta). Clipeo ferrugineo con una larga fascia basale gialla. Le macchie gialle dei primi due tergiti sono circondate da una specie di alone ferrugineo. Il II sternite non porta macchie gialle. Il resto come nel 4. Grandezza come la forma tipica. Esaminai 1 ¢ del Tanganyika: Lulanguru, 17 miglia ad W. di Tabora, 1148 piedi, XII-1917 (G. D. H. Carpenter - Br. Mus.) ed 1 9 (allotipo) di N.E. Rhodesia: N. Lago Bangweolo, Luwingu, 4200 piedi, 9-VI-1908 (S. A. Neave - mia coll.). Erano noti solo 2 4 6 del Congo Belga: Thysville, VI-1915. var. spoliatus (Cam.) Odynerus spoliatus Cameron, Ann. Transvaal Mus., II, 3, 1910, p. 165 (9 4). - Meade Waldo, Trans. Ent. Soc. London, (1914) 1915, pp. 497 e 511, Tav. XCI, fig. 12. - Bequaert, Bull. Am. Mus. Nat. Hist., XKXITX, 1918; p. 32. Odynerus longstaffi Bingham, Trans. Ent. Soc. London, 1912, p. 378 (4). - G. B. Longstaff, Butterflies hunting in many lands, 1912, Tav. IT fio 6. Dopo lunga incertezza ho creduto necessario considerare l’ O. spo- liatus una varietà del versicolor, la quale sostituisce, nelle regioni più meridionali, la forma tipica. @ - Nera. Sono ferruginei: clipeo; mandibole; la quasi totalità delle antenne; orbite interne dei lobi inferiori degli occhi; una grande macchia triangolare sulla fronte; tempie; pronoto, scutello, postscutello, tegule e zampe; gran parte del mesoepisterno e la quasi totalità del propodeo; i duè primi sterniti; grandi macchie laterali sui due primi ter- giti ed i segmenti addominali IV-VI. Sono di color bianco giallastro fascie apicali, strette e regolari sui tergiti II-III e sul II sternite; talvolta anche scutello, postscutello e mesoepisterno sono macchiati di questo colore. é - Clipeo, mandibole, faccia anteriore delle antenne; orbite in- terne dei lobi inferiori degli occhi ed una grande macchia SETE sulla fronte gialli. Il resto come nella ®. Esemplari esaminati: Mozambico: Dondo, 1 &, 4-II-24 (Stevenson). Transvaal: Johannesburg, 1 4 1 ®, XII-1905 (G. Kobrow - Br. Mus. e Coll. Schul- vi LEE 356 A. GIORDANI SOIKA thess); Shilouvane, 1 4 (Junod - Coll. Schulthess); Welgegund, 1 9, 8-XI-23; Pretoria, 1 ¢, 15-II-23 (Lingnau - D. Ent. Inst. Berlin Dahlem). Provincia del Capo: Queenstown, 3500 piedi, 1 9, 16-I-10-II-23 (R. E. Turner - Br. Mus.). La © di Johannesburg ed il ¢ di Shilouvane furono determinati e comparati al tipo dal Meade Waldo. Citata del Transvaal: Krausport, XII-1900 (Cameron), Joan- nesburg, XII-1905 e Salisbury, 2 29 1 4 (Meade Waldo); Natal (Bingham). Odynerus (Rbhynehium) Elleri n. sp. 2 - Capo visto di fronte circa tanto largo quanto lungo. Clipeo circa 1 volta e */, più largo che lungo, leggerissimamente convesso. La parte libera è lunga circa quanto la parte basale interoculare ed è a margini laterali fortemente convergenti verso il margine anteriore. L’ estremità del clipeo ha una conformazione molto particolare: essa è profondamente emarginata a semicerchio ma fra i denti apicali è tesa una specie di lamella, nera come il resto del clipeo ed opaca per cui, in realtà, il clipeo è solo leggermente emarginato. Mandibole acute, aliungate. Inserzioni delle antenne del doppio più distanti fra di loro che dagli occhi. Il resto come nell’ O. versicolor (Kirby). Nero. Sono ferruginei: mandibole; la maggior parte delle antenne; tempie; faccia dorsale del pronoto; tegule; zampe; una fascia apicale sul IV tergite e sul IV sternite ed i segmenti VI-VII dell’ addome. Sono di color giallo pallido: una fascia regolare alla base del clipeo; una macchia trapeziforme sulla fronte; una macchia rotonda sulla parte su- periore del mesoepisterno; le faccie dorsali del propodeo; macchie ova- lari ai lati dei due primi tergiti e del II sternite; fascie strette, rego- lari all’ apice dei tergiti II e III, e fascie simili ma molto più strette sugli sterniti II e III. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 13. Natal: Paddock, 1. 9, IX-1935 (mia coll.). Dedicata al Dr. K. Eller di Monaco alla cui cortesia devo questo esemplare. Specie riconoscibile a prima vista per la forma del clipeo. | | ODYNERUS ETIOPICI 591 Odynerus (Rhynchium) proterrens Giord. Ska. Odynerus proterrens Giordani Soika, Ann. Mus. Civ. Genova, LVI, 1933 (1934) pi 376, fig. IPT. x La forma tipica è propria dell’ Africa occidentale: Guinea Por- toghese: Bissau, 1 ®, XII-1898-III-1899 (Fea - Mus. Genova) e Costa d'Avorio, 1 ¢, (A. du Guiny - Mus. Parigi). Nell’ Africa centrale si trova la varietà seguente: var. Brazzai n. var. 2 - Differisce dalla forma tipica per la colorazione dell’ addome; le fascie gialle laterali sono presenti solo sul II tergite ed i due primi tergiti hanno una fascia apicale gialla. Il ¢ ha il clipeo in gran parte giallo. Dimensioni come nella forma tipica. Le antenne del ¢, che non ho potuto descrivere perchè incomplete nell’ allotipo, sono assai allungate: gli articoli III-XII sono tutti note- x volmente più lunghi che larghi; l’ ultimo è piuttosto grande, lungo, ar- cuato e distintamente depresso. Se distese ventralmente esse raggiun- gono con l’ estremità la base dell’ addome; gli ultimi articoli tendono ad arrotolarsi a spirale. Congo: Brazzaville, 1 ® (mia collez.) Uganda: Toro meri- dionale, Mbarara, 3800-4200 piedi 1 3 22-24-X-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.); Entebbe, 1 9, 12-20-1912 (S. A. Neave - Br. Mus.). Alto Sahanga, 1 & (P. Marcilhacy - Mus. Parigi). Non sono assolutamente certo che questa forma sia conspecifica con il proterrens: ma non mi è stato possibile compararla ai tipi di questa specie. Odynerus (Rhynckium) mutabilis Sauss. Odynerus mutabilis Saussure, Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, XVII, 1863, p. 231; Tav. II, fig. 26 (4). - Meade Waldo, Trans. Ent. Soe. London, (1914) 1915, p. 497. - Scott, Ann. Mag. Nat. Hist., (10); XIE 1982, p.. 119: Le seguenti descrizioni sono basate su esemplari determinati dal Meade Waldo e pubblicati dallo Scott. Essi mi sono stati comunicati con la consueta cortesia dal Dr. R. B. Benson. ] 358 A. GIORDANI SOIKA 2 - (non ancora descritta). Capo circa tanto largo quanto alto. Clipeo circa tanto largo quanto lungo; è leggermente e quasi regolar- mente convesso pur essendo visibilmente sporgente alla base. La parte libera è lunga circa quanto la parte interoculare ed è troncata all’ apice; la troncatura è larga circa un terzo della larghezza del clipeo. Inserzioni delie antenne circa 3 volte e !/, più distanti fra di loro che dagli occhi; n lo spazio di fronte da esse compreso è poco sporgente e distintamente | carenato. Antenne piuttosto corte; III articolo meno lungo di due volte la sua massima larghezza; IV articolo subquadrato o appena più lungo che largo; gli articoli successivi sono trasversi tranne l’ ultimo che è circa tanto lungo quanto largo alla base. Occhi più vicini fra di loro presso il clipeo che sul vertice, con seni oculari piuttosto larghi. Ocelli posteriori più vicini fra di loro che agli occhi. Vertice e tempie corti, non rigonfi; vertice con una piccola ma profonda fossetta lucida, glabra. Torace allungato, non depresso. Pronoto di poco ristretto verso il mar- gine anteriore, il quale è finamente carenato; le faccie laterali sono assai concave. Mesonoto nettamente più lungo che largo, convesso; scu- tello circa 1 volta e !/, più largo che lungo, senza traccia di solco mediano. Postscutello con una fine e netta carena lievemente incisa nel mezzo. Propodeo bene sviluppato, allungato e distintamente rigonfio, con angoli laterali sporgenti e provvisti di un dente assai depresso dall’ alto in basso, sì da essere quasi lamelliforme; le carene superiori sono as- senti e le laterali sono distinte solo in prossimità dei denti laterali. Zampe normali, anche posteriori non dentate. Ali normali; tegule con il margine esterno semplice, non ispessito nè rialzato. Mesoepisterno sprovvisto di carena epicnemiale. Primo tergite cupuliforme, circa 1 volta e */, più largo che lungo. Secondo tergite più largo che lungo, circa tanto largo all’ estremità che alla base e non rigonfio. Il margine apicale dei due primi tergiti è semplice, non ispessito, e lievemente decolorato. Secondo sternite convesso in tutta la sua superficie, con traccie di uno stretto solco mediano longitudinale. Clipeo con punteggiatura abbastanza fitta ma formata da punti su- perficiali, in tutta la sua superficie è finissimamente striato in senso lon- gitudinale. Capo e torace ricoperti da punti assai grossi e fitti. Il propo- deo ha le faccie dorsali più finamente e più fittamente punteggiate del resto del torace; le faccie laterali hanno punti piccoli e radi; la faccia posteriore è lucida e porta irregolari rugosità. Primo tergite pressochè ODYNERUS ETIOPICI 359 liscio; solo ai lati si osservano punti obliqui, superficiali. Secondo ter- gite con punti non molto radi ma obliqui e superficiali; essi sono di poco più densi e più profondi ai lati e presso l’ estremità che al centro. Fig. VI. — Odynerus (Rhynchium) mutabilis Sauss. — 1, torace visto dall’ alto; 2, capo visto di fronte, Q; 3, capo visto di fronte, a; 4, antenna, as 5, antenna, o - Secondo sternite con punteggiatura grossa come sul corrispondente ter- gite ma più rada ed un poco più profonda. Tegule liscie. Corpo e zampe con fine pruinosità pallida. Ferruginea. Sono neri: due linee che vanno dall’ ocello anteriore alle inserzioni delle antenne; due lineette che vanno dagli ocelli poste- riori agli occhi; l’ occipite; la base e parte dei margini laterali del meso- noto; la maggior parte delle suture del torace; la parte anteriore del mesoepisterno; parte del metaepisterno; una larga linea longitudinale mediana sulla faccia posteriore del propodeo; due macchie ovalari ai lati 360 A. GIORDANI SOIKA del I tergite ed una fascia, largamente intaccata nel mezzo, alia base del II tergite. Sono gialli: clipeo; parte delle mandibole; la faccia anteriore, o inferiore, dello scapo; la fronte, tranne le linee nere già descritte; tem- pie; la maggior parte della faccia superiore del pronoto; una grande mac- chia sul mesoepisterno; le teguie, tranne una macchia rotonda centrale fer- ruginea; posttegule; postscutello; faccie dorsali del propodeo; gran parte delle zampe; due macchie ovalari, oblique, sul I tergite; una fascia preapicale, ristretta ai lati, sul I tergite; una fascia preapicale sul II tergite, leggermente dilatata nel mezzo e fortemente dilatata ai lati sì da riunirsi a due macchie rotonde poste lateralmente presso la base del tergite stesso. Una fascia apicale molto dilatata ai lati, sul II sternite e la quasi totalità dei ‘tergiti e sterniti III-V; i tergiti III e IV portano ai lati due macchiette isolate, ferruginee. Ali trasparenti. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (i + Il) = mm. 10. 4 - Clipeo conformato e scolpito come nella ® ; solo la troncatura apicale è un poco più larga. Inserzioni delle antenne 4 volte e !/, più distanti fra di loro che dagli occhi. Terzo articolo delle antenne circa del doppio più lungo che largo; articoli successivi più lunghi che larghi; l’ultimo è lungo, arcuato, fortemente ristretto dalla base all’ apice il quale è acuto e raggiunge il terzo mediano del X articolo. Vertice senza fossette. Il resto. colorazione compresa, come nelia 9. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + II) = mm. 10. Etiopia: Harrar, 1 9, V-1911 (Br. Mus.). Kenya: Simba, 1 4, 3350 piedi, 8-9-IV-1911 (S. A. Neave - Br. Mus.). Citato di queste località; descritto dell’ « Abissinia ». Odynerus (Rhynchium) oppugnator n. sp. & - Capo molto rigonfio, con il vertice e le tempie allungati, svi- luppatissimi. Visto di fronte, il capo è circa tanto largo quanto alto; visto dal disopra è circa del doppio più largo che lungo. Clipeo più largo che lungo, leggerissimamente e regolarmente convesso; i margini laterali della parte interoculare sono solo per un piccolo tratto contigui agli occhi. La parte libera del clipeo è visibilmente più corta di quella interoculare ed è leggermente emarginata all’ apice; il margine ante- riore è lungò circa quanto lo spazio interantennale. Mandibole lunghe e diritte; il margine interno porta una sola intaccatura, posta in prossi- mità deli’ apice. Inserzioni delle antenne del doppio più distanti fra ODYNERUS ETIOPICI 361 di loro che dagli occhi. Antenne allungate; III articolo lungo circa tre volte la sua massima larghezza; gli articoli successivi sono tutti più lunghi che larghi; il XII è di poco più corto del precedente e circa 1 volta e 1/, più lunge che largo; il XIII è piuttosto robusto, fortemente arcuato e regolarmente assottigliato dalla base all’ apice, il quale è acuto e raggiunge il terzo mediano del X articolo. Occhi con lobi inferiori molto sviluppati a spese dei lobi superiori, i quali sono di dimensioni assai ridotte. Ocelli posteriori molto più vicini fra di loro che agli occhi. Vertice e tempie sviluppatissimi, rigonfi, specialmente queste ultime. 3 Fig. VII. — Odynerus (Rhynchium) oppugnator n. sp. Bis Se 1, capo visto dail’ alto; 2, antenna; 3, capo visto di fronte. Torace, propodeo escluso, nettamente più lungo che largo, convesso. Margini laterali del pronoto fortemente ristretti verso il margine ante- riore che è finamente carenato. Mesonoto tanto largo quanto lungo, con- vesso; scutello leggermente convesso. Postscutello con carena trasver- sale ben marcata e faccia dorsale orizzontale, pianeggiante. Propodeo un poco allungato, con faccia posteriore obliqua; le faccie laterali non sono ben distinte dalla faccia posteriore ma sono invece nettamente sepa- rate dalle faccie laterali per una fine carena, quasi rettilinea. Gli angoli laterali del propodeo sono sporgenti in forma di un forte ed acuto dente. Mesoepisterno moderatamente convesso, sprovvisto di carena epicne- miale. Tegule col margine esterno distintamente ispessito in forma di cordone. Ali e zampe normali. Primo tergite cupuliforme; visto dall’ alto appare quasi perfettamente emisferico, pur essendo distintamente più lungo della metà della sua massima larghezza; margine apicale semplice. Secondo tergite più largo che lungo, circa tanto largo alla base che all’ apice ma ben distintamente rigonfio. Secondo sternite un poco spor- 362 o A. GIORDANI SOIKA gente alla base, subpianeggiante nella maggior parte della sua super- ficie. Segmenti successivi normali. Clipeo opaco, liscio, con pochi, piccoli e superficialissimi punti alla base. Capo e torace, compresa la quasi totalità del metaepisterno e delle faccie laterali del propodeo, finamente e fittissimamente punteggiati. La faccia posteriore del propodeo è opaca, liscia, nella metà superiore; lucida e striata nella metà inferiore. I due primi tergiti portano punti obliqui. radi e superficiali; sul I tergite essi sono più radi e quasi assenti alla estremità, mentre sul II essi sono più densi e più profondi all’ estremità ed ai lati che sul resto dei tergite. Anche i tergiti III e IV sono distin- tamente punteggiati all’ estremità. Secondo e terzo sternite con punti assai grossi ed oltremodo fitti, sì da formare spesso delle rugosità irre- golari; gli sterniti successivi sono pure punteggiati ed i punti diventano sempre più superficiali man mano che si procede verso l’ estremità del- l’ addome. Una bassissima e scarsamente visibile pruinosità giallastra. Capo, mandibole, antenne, torace, zampe e base del I tergite fer- ruginei; addome nero. Sono gialli: base del clipeo; una macchia inde- cisa sulla fronte; la faccia esterna di tutte le tibie; il postscutello; il propodeo, tranne parte delle faccie laterali, e due grandi macchie rotonde alla base del I tergite. Ali lavate di bruno ferrugineo. Lunghezza: Capo + tor. + terg. (I + Il) = mm. 10-13. Congo francese: . Fort Crampel; 229; (Goll: De. Ganlle = Mus. Parigi). Specie ben distinta per molteplici caratteri e specialmente per la forma del capo, la posizione degli ocelli, la punteggiatura caratteristica e ia strana colorazione. 363 Dott. D. GUIGLIA SUSBUE: SPECIE. DI -GRALINUS:. DEL CONGO (Hymen. Phytophaga) Fra gli interessantissimi Orissidi che molto cortesemente volle inviarmi in studio il Dr. H. Schouteden, Direttore del Museo del Congo Belga, ho osservato una caratteristica specie di Chalinus che mi risulta essere ben distinta da tutte le altre fin’ ora descritte. Per pentile interessamento del Sig. L. Berland, Vice Direttore del Museo di Parigi, mi è stato possibile avere in questa occasione anche il tipo del Ch. Haugi Du-Buysson (Coll. Museo di Parigi), specie che ho stimato utile qui ridescrivere data l’ insufficienza e la poca chiarezza della diagnosi originale. Mi è grato esprimere i miei sentimenti di riconoscenza al Dr. H. Schouteden ed al Sig. L. Berland che con l’invio di prezioso materiale mi hanno dato occasione più volte di contribuire alla conoscenza del Gen. Chalinus fino ad oggi così poco noto. Chalinus Balianii n. sp. (') (Tav. XI) 4. Corpore elongato, subcylindrico, viridi. Capite quam thorace latiore, nitido, utrinque ad oculos tridentato, parce et satis regulariter punctato; fronte in medio canaliculata lateribus carinis validis praedita; vertice exigue et sparse punctato; temporibus longitudinaliter carina | bene distincta divisis; clypei margine anteriore leviter convexo; ocellis superioribus oculos tangentibus; orbitis subparallelis prope verticem paullo convergentibus; antennis serratis, purpureis-cyanneis, flagelli arti- | culis depressis. Mesonoto crasse, profunde et dense punctato, antice | tamen punctis sparsis, interstiis nitidis; scutello nitido, punctis raris, | satis regulariter formatis et in medio densatis; segmento mediano sparse et inaequaliter punctato, punctis ad latera densius et magis profunde im- | pressis. Abdomine apicem versus dilatato; tergito I dense et irregulariter | rugoso-punctato; tergitis sequentibus reticulatis, punctis quam in ter- : (1) Dedico questa specie al Sig. A Baiiani (Genova) che con pazienza e perizia | ha eseguito le laboriose illustrazioni dei Chalinus da me descritti. I a 364 D. GUIGLIA gito I gradatim minoribus, valde minus densis et profunde impressis; tergito ultimo in medio carinato, densius et profundius punctato. Pedibus viridibus, tarsis omnibus et tibiis anterioribus apicem versus rufo-ferru- gineis, tibiis posticis dense denticulatis, tarsis anterioribus articulo pri- mo fere tibiae aequilongo. Alis subhyalinis, anterioribus basi obscuriore, dimidio apicali infu- mato ad, apicem versus gradatim pallidiore, post cellulam cubitalem ma- cula hyalina ultra radium et cubitum producta, dimidio anteriore cellu- lae radialis obscuriore, nervis fuscis, stigmate et subcosta nigricantibus, cellula discoidali subcostam attingente. Long. 13 mm. ! 2 ignota. Leverville (Congo), 1928, leg. M.m ]. Tinant, holotypus in Museo Congo-Belgico (Tervueren). | Capo tondeggiante, lucido, con punteggiatura piuttosto scarsa: al disopra del margine anteriore del clipeo si osserva una zona relativa- mente estesa priva o quasi di punti. La fronte, medialmente canalicu- lata, è convessa, con due acute carene che dipartendosi parallele presso il confine superiore della sopra detta zona raggiungono divergendo il I tubercolo; i punti sono abbastanza regolari, profondi e di dimensioni varie; nella zona compresa fra i tubercoli la punteggiatura è più rada, lo spazio fra punto e punto è lucido, privo di microscultura. Il vertice è scarsamente punteggiato, si notano qua e là pochi punti sparsi. Le tempie, poco densamente punteggiate, sono attraversate da una carena bene delineata. Il margine anteriore del clipeo è leggermente convesso. Gli ocelli posteriori sono tangenti al margine interno degli occhi, questi convergono un poco sul vertice. I tre tubercoli ai lati di essi sono bene marcati, il posteriore è un poco più piccolo degli antece- denti, il mediano è leggermente più riavvicinato al posteriore che non all’ anteriore. Lungo il margine esterno degli occhi si osserva una fina e fitta pu- bescenza biancastra; presso il margine anteriore del clipeo vi sono pochi e radi peli giallastri. Sulle mandibole la pubescenza è rosso-dorata. Le antenne sono bleu-violacee metalliche, appiattite, caratteristica- LS mente seghettate. Lo scapo, piccolo e tozzo, è circa il doppio più lungo = LS che largo. Il I articolo del funicolo è assai breve, subgloboso, presso a CHALINUS DEL CONGO 365 poco tanto lungo quanto largo; il II è grande, con il lato interno netta- mente divergente dalla base verso la porzione apicale e circa il doppio più lungo che la sua maggiore larghezza all’ apice; .il III è un poco più breve del II e presenta la sua massima ampiezza al centro, il mar- gine interno è visibilmente convesso; il IV è minore (di !/, circa) del III; il V è lungo presso a poco come il III. Gli articoli VI.-IX. sono all’ incirca della stessa lunghezza; il VI ha il margine interno netta- mente convesso e fortemente divergente verso l’ apice, il IX e il X sono 4 Fig. 1. - Chalinus Balianii n. sp., a: Antenna. regolarmente conformati, quest’ ultimo è appena un poco più lungo del precedente ed assume presso il margine esterno un colore ferrugineo. Il torace è lucido, grossolanamente e densamente punteggiato. Il pronoto ha i margini laterali regolarmente arcuati, i punti sono grandi, irregolari, non molto sensibilmente impressi. Il mesonoto, leggermente convesso sui lati, ha la punteggiatura assai densa e profonda: presso il margine anteriore i punti sono più radi, più piccoli e lo spazio fra essi è lucido, privo di microscultura; tutta la rimanente superficie è profondamente e densamente punteggiata, lungo la linea mediana i punti sono un poco più grandi ed irregolari. Lo scutello è lucido con punti piuttosto profondi, regolari, addensati al centro. Il segmento me- diano è sublucido, irregolarmente punteggiato: al centro i punti sono piccoli, radi ed irregolarmente conformati, mentre sulle parti laterali sono notevolmente più densi ed hanno forma e grandezza varia. Il pro- sterno è densamente ed abbastanza uniformemente punteggiato, i punti sono relativamente piccoli e profondi; sul mesosterno la punteggiatura è simile a quella del prosterno, i punti sono un poco più fini; il meta- sterno è lucido con punti sparsi, particolarmente raggruppati lungo la linea mediana. pro VO ye eek ng EN, e E de ee, adi ae 366 D. GUIGLIA x L’ addome è allungato, a lati subparalleli, leggermente dilatato al- l apice. Il I tergite è densamente punteggiato-rugoso; i punti più grandi, più irregolari e più profondi sui ?/, anteriori, diventano sensibilmente più piccoli, più fini e più regolarmente conformati sull’ ultimo terzo. Il II tergite ha la punteggiatura visibilmente più fina e più regolare; sulla sua superficie è bene visibile un fine reticolo a maglie trasverse. Sul III e sui seguenti tergiti i punti sovrapposti allo stesso reticolo diven- tano gradatamente più fini e più radi; sul penultimo tergite si osservano solamente pochi punti sparsi assai debolmente impressi; sull’ ultimo tergite essi diventano sensibilmente più densi, più profondi e si rag- gruppano particolarmente sulla metà posteriore; posteriormente lungo la linea mediana si nota una carena bene delineata. La pubescenza è bianca giallastra, addensata in particolare modo sulla superficie dell’ ultimo ter- gite e lungo i margini laterali dell’ addome. Gli sterniti presentano un reticolo simile a quello dei tergiti, i punti ad esso sovrapposti sono note- volmente più grandi, più profondi e più irregolari specialmente sui tre ultimi sterniti. Presso il margine anteriore, in particolare modo degli ulti- x mi sterniti, la punteggiatura è assai scarsa, nulla o quasi. La superficie dell’ ultimo sternite è irregolare, rugosa, con pochi punti sparsi e con lunghi e radi peli gialli rossastri, i quali si osservano, più o meno evi- denti, sulla superficie di tutti gli sterniti, specialmente dei posteriori. Le zampe sono verdi metalliche con la metà apicale del margine interno delle tibie I e i tarsi di tutte le paia rossi ferruginei. La faccia esterna dei femori I è finamente reticolata con pochi punti sparsi leg- germente impressi; la faccia interna è lucida priva o quasi di punteg- giatura. Le tibie s’ allargano visibilmente verso l’ apice, e lungo la meta apicale dei margine interno portano una serie di peli rossi dorati brevi e fitti. Gli articoli dei tarsi sono singolarmente lunghi, il I articolo è lungo circa come la tibia. I femori del IJ paio hanno la scultura presso a poco simile a quella del I paio, sulla loro faccia interna i punti sono un poco più numerosi. Le tibie sono più brevi dei femori. I femori del III paio hanno la superficie visibilmente reticolata con pochi e fini punti sparsi; presso il loro spigolo inferiore sono bene evidenti i caratteristici tubercoletti dentiformi. Le tibie, più lunghe dei femori, presentano lo spigolo esterno fortemente seghettato; i denti (17-18) sono un poco più grandi e robusti sulla porzione mediana che non alle due estremità; la faccia interna è rivestita di pubescenza biancastra fina, breve ed abba- CHALINUS DEL CONGO 367 stanza densa; peli dello stesso colore si osservano sulle tibie e sui tarsi di tutte le paia di zampe. Le ali sono subialine; sulle anteriori si osserva un sensibile offu- scamento che s’ inizia dai ?/, apicali dell’ ala e prosegue sfumando verso l’ apice dell’ ala stessa; immediatamente al di là della cellula cubitale si nota un’ ampia macchia ialina estendentesi oltre il radio ed il cubito; l’ oscurimento, più intenso sulla metà anteriore della cellula radiale, va gradatamente e notevolmente affievolendosi verso il margine posteriore deli’ ala. La porzione basale tanto dell’ ala anteriore che della posteriore è offuscata (dalla figura, Tav. XI, l’ oscurimento nell’ ala posteriore non appare evidente). Le nervature sono brune, lo stigma e la subcosta note- volmente oscurate. La cellula discoidale è sessile. Il colore di tutto il corpo è verde metallico scuro con leggeri riflessi bluastri specialmente sulla parte posteriore dell’ addome. Per la caratteristica conformazione delle antenne il Ch. Balianii si distingue facilmente da tutte le altre specie fin’ ora da me esaminate, ed è inoltre il primo esemplare maschio che presenta le due carene fron: tali distintamente e nettamente delineate. Come celorazione delle ali è simile al Ch. Berlandi Guiglia (1), specie però assai bene distinta per spiccatissimi caratteri morfologici: addome a lati nettamente divergenti dalla base verso |’ apice, diversa scultura del pronoto, mesonoto e scutella; segmento mediano inciso al margine apicale ed assai irregolarmente punteggiato-rugoso, cellula di- scoidale delle ali anteriori peduncolata. Inoltre nel Berlandi le zampe sono intieramente metalliche e i tergiti II.-V. hanno un tono bluastro piuttosto marcato. Chalinus Haugi Du Buysson Chalinus Haugi Du Buysson, Bull. Mus. Hist. Nat. Paris, VIII, 1902, pag. 599, 2. 2. Capo grande, lucide, grossolanamente ed abbastanza regolar- mente punteggiato. La fronte è subconvessa con due carene bene deli- neate che si dipartono per un buon tratto parallele al disopra del margine anteriore del clipeo e raggiungono divergendo il I tubercolo. (1) Ann. Mus. Civ. Storia Naturale Genova, LIX, 1935, pag. 6, fig. 1, avo 1, (9 Ne IN D 368 D. GUIGLIA Al disopra dell’ ocello anteriore si nota uno spazio triangoliforme lucido. del tutto privo di microscultura. Il subvertice è scarsamente punteggiato. Le tempie sono attraversate da una carena assai bene marcata. Il clipeo ha il margine anteriore liscio, leggerissimamente convesso. Gli occhi con- vergono abbastanza sensibilmente sul vertice ed il loro margine interno è regolare. Gli ocelli sono tangenti agli occhi. La pubescenza è bianca- castra, particolarmente bene visibile sulle porzioni laterali. Le antenne sono bleu-verdastre metalliche, appiattite, «con peli scarsi raggruppati specialmente lungo i margini. Lo scapo è circa due volte più lungo che largo, a superficie convessa, lucida, con appena qualche punto sparso qua e la. Il I articolo del funicolo è nettamente trasversale; il II è grande, concavo, a lati divergenti dalla base verso l’ apice e lungo un poco più del doppio dello scapo; il III, conformato come il II, è circa la metà di questo; il IV, nettamente trasverso, è presso a poco */, del pre- cedente; il V, con superficie concava, è appena leggermente più lungo del II ed ha i lati subparalleli; il VI a lati divergenti dalla base verso l'apice e il VII a lati paralleli, sono fra di loro subeguali e lunghi circa la metà del V; 1’ VIII minore (di +/, circa) del V, è subconvesso e ter- mina obliquamente troncato; il IX è relativamente iungo, ferrugineo con striscia nera apicale. Il torace è lucido. Il proncto anteriormente è tronco, abbastanza densamente ed uniformemente punteggiato. Il mesonoto sulla parte. anteriore e lungo la linea mediana ha punti regolari, profondi, piut- tosto radi, sulle porzioni laterali i punti vanno notevolmente adden- sandosi ed ingrossandosi. Lateralmente presso il margine anteriore si notano due zone lucide con punteggiatura praticamente nulla. Lo scu- tello ha punti regolari, piuttosto radi, addensati sulla metà posteriore. Il segmento mediano al centro ha punteggiatura nulla o quasi; si no- tano solamente pochi punti sparsi, questi sulle porzioni laterali sono sensibilmente più densi, irregolari e disordinatamente disposti. Il mar- gine posteriore è un poco inciso nel mezzo. L’ addome ha i lati leggermente divergenti dalla base verso |’ apice. Il I tergite, densamente punteggiato-rugoso, è attraversato da una carena longitudinale mediana. Sul II e sui seguenti tergiti i punti diventano gradatamente e notevolmente più piccoli e meno profondi, inoltre sulla superficie dei tergiti stessi è bene visibile un fine reticolo a maglie qua- drangolari. L’ ultimo tergite presenta presso il margine posteriore una CHALINUS DEL CONGO 369 i carena mediana bene distinta, in corrispondenza di detto margine i punti sono più densi ed irregolari. La pubescenza è biancastra, addensata par- ticolarmente sulla superficie dell’ ultimo tergite e sulle parti laterali dell’ addome. Le zampe sono verdastre metalliche con i tarsi e la faccia infe- riore delle tibie del I paio di zampe ferruginei. Lo spigolo esterno delle tibie III è fortemente seghettato, i denti (26-27) sono piuttosto regolari ed uniformi, un poco più grandi al centro che non all’ estremità. Le ali anteriori sono brune infoscate con riflessi violacei; l’ oscu- rimento, più intenso sulla metà basale, va gradatamente sfumando sulla metà apicale; all’ apice dell’ ala si nota una striscia subialina. Presso il margine anteriore in corrispondenza della cellula radiale l’ offuscamento è più intenso e va leggermente e gradatamente sfumando verso il mar- gine posteriore. Al di là della cellula cubitale si osserva una macchia ialina oltrepassante il radio e il cubito. Le nervature e lo stigma sono bruni scuri. Le ali posteriori sono subialine. Il colore di tutto il corpo è verde metallico con riflessi bleu-vio- lacei particolarmente accentuati sui tergiti II.-VII. Come colorazione ed aspetto d’ insieme il Ch. Haugi ricorda il CA. congoénsis Guiglia (*), specie però nettamente differenziata per diversi caratteri assai evidenti, di cui mi limito ad accennare i principali: antenne più brevi, fortemente pelose ed altrimenti conformate; tempie prive di carena; margine anteriore del pronoto regolarmente arcuato; addome a iati paralleli con una zona trasversale lucida alla base del I tergite; spigolo esterno delle tibie III con denti meno numerosi (10-11); ali ante- riori intieramente brune-infoscate. (1) Ann. Mus. Civ. Storia Naturale Genova, LIX, 1936, pag. 260, fig. 1 e Tav. X, ( Qo 4 y 370 Dr. E. BERIO ETEROCERI AFRICANI APPARENTEMENTE NUOVI I. AMATIDAE Amata Magrettii n. sp. È Gruppo di cerbera L. 4 2. Statura inferiore a cerbera L.; macchie ialine come in detta specie ma molto ridotte specialmente nelle ali posteriori del ¢ (quella apicale è ridotta ad un piccolo punto). L’ apparato genitale distinguibilissimo da quello della specie citata come si rileva dalle figure. Si distingue: da cerbera perchè possiede tarsi interamente neri; da alicia Btl. perchè gli anelli addominali sono rossi e non arancioni; da tomasina Btl. perchè manca del segno bianco sotto l’ apice delle ali anteriori e possiede macchie rosse sul petto; da endocrocis Hmp. per la statura a l’ assenza del giallo nella parte basale delle ali posteriori. Holotypus: ¢ Metemma, Eritrea 14-III-1889 (Magretti); allotypus: id. 21-III-1887 (Magretti). Esp. 28 mm. Al Museo di Genova. Ceryx Ciprianii n. sp. ~ Appartiene al gruppo di hilda Ehr. e albimacula Wlk. 4. Molto simile a hilda Ehr. per statura, colore delle. antenne, fascie dell’ addome, disegno delle ali anteriori e larga fascia nera alle poste- riori. Si distingue per le completa assenza del segno bianco sotto 1’ apice delle ali anteriori. : 2. Somiglia molto alla ® di cybelistes Holl.; gli ultimi tre seg- menti dell’ addome sono nudi di peli e presentano quindi la colorazione della chitina. La fascia delle ali posteriori anzichè larga alla costa e sempre stringendosi verso la vena 2, è larghissima all’ apice e più sot- tile alla costa, termina a punta nella vena 1. Anche questa manca del segno bianco all’ apice delle ali anteriori. Holotypus, allotypus e paratypus: Nel tratto del Congo da Coquil- hatville a Stanleyville, X-1930 (Cipriani). c ETEROCERI AFRICANI 371 Holotyp. al Mus. di Firenze; Allotypus e Paratypus al Mus. Genova. Esp. mm. 24-28. Fig. I. 2-3 Amcta cerbera L. 5-6 Amata Magrettii Berio (Holotypus). La punteggiatura indica le parti dove Je differenze sono più sensibili. i, 4 Armatura genitaie a dal fianco destro dell’ insetto; 2, 5 lo stesso. dall’ interno all’ esterno; 3, 6 lo stesso, dall’ interno all’ esterno in iscorcic sulla sinistra. 372 E. BERIO II. ARCTIIDAE Maenas Fiorii n. sp. 7 é. Capo, patagi, torace bianchi, palpi bianchi, col 3 articolo bruno; un punto nero sul vertice, tra le antenne; uno su ciascun patagio; tegole brune orlate di bianco; antenne brune; 1° art. delle antenne e lembo inferiore delle tegole rosa; proboscide ridotta ma presente; femori bian- chi colla base rosa; tibie dorsalmente ocree: tibie e tarsi bruni anellati di bianco; petto e addome inferiormente bianchi. Ali anteriori più lunghe e strette di arborifera Butl.; bianche, costa ocrea, seguita da una linea bruna che parte poco dopo la base e si allarga verso l’ apice ove termina in uno spazio triangolare segnato con fini linee bianche sulle vene 7, 8, 9. Un punto bruno sull’ orlo superiore della cell.; bruno tutto lo spazio posteriore alla cell.; interrotto da una macchia lineare bianca, basalmente sulla vena; 3 grossi punti rotondeg- gianti nell’ intervenature 1-2; due triangoli bianchi prima delle frangie tra 1 e 2 e tra 2 e 5; vene 2, 3, 4 e 5 segnate di bianco. Il bianco della . cell. si estende sino all’ apice dove dilaga attorno alla zona bruna trian- golare. Frangie bianche precedute da una serie di lunule tra le vene. Ali posteriori bianchissime, con punto bruno discale. Inferiormente gli stessi disegni col bruno più attenuato. Base delle 4 ali ocreo dorato. Addome giallo ocreo dorato con 6 punti bruni, sui segmenti 3-8; lateralmente due puntini neri sui segmenti 3-4. Holotypus: Uarder, Ogaden, Somalia Ital.; IV-1936 (Geom. Giu- seppe Olmi). Esp. 28 mm. in Coll. Attilio Fiori. Dedicata al Dr. Attilio Fiori che mi inviò il materiale dell’ Africa Orientale in studio. III. LYMANTRIIDAE Pteredoa (?) holosericea n. ae 2 e ¢. Fronte, palpi e pettinazione delle antenne ocrei; flagello, torace, addome, petto bianchissimi; zampe fornite ai femori di lunghi peli bianchi; tibie e tarsi ocrei. Ali anteriori e posteriori, sopra e sotto (4) o solamente sopra (9) coperte di forti scaglie brillanti bianchissime come in Pter. siderea Hrg. Il & ha ali anteriori coll’ apice appuntito e margine distale dritto con trangie bruniccie e tornus retto; la ® ha l’apice più arrotondato, margine curvato, frangie bianche e tornus senz’ angolo. PS AR cage SOA Gi Tien ee ee PIPE aa aes hh a > ETEROCERI AFRICANI 373 Nel 4 la costa delle ali anteriori inferiormente è tinta di ocreo; nella ® tale tinta è debolissima come pure il colore della fronte. Le vene 6 e 7 delle ali posteriori mon sono peduncolate. | Holotypus, allotypus e paratypus: Congo, tra Stanleyville e Coquil- hatville; X-1930 (Cipriani). Esp. 46 mm. il primo al Museo di Firenze e gli altri al Museo di Genova. Numenes Debeauxi n. sp. i Capo, petto, tegole bruni; zampe brune anellate di bianco; addome sopra giallo e sotto biancastro; torace bianco, antenne col flagello bianco e pettinazioni gialle. Ali anteriori e posteriori biance brillanti. Sulle anteriori una linea subbasale dalla costa alla media; lo spazio tra la antemediana e la me- diana bruno; bruno lo spazio inferiore tra la mediana e la postmediana; la cell. bianca con un punto bruno rotondo alla sua fine; uno spazio bruno triangolare alla costa prima dell’ apice; due segni neri alla costa prima Gi questo: antemarginale formata di macchie brune quadrate tra le vene; una serie di macchie lunulari grossolane prima delle frangie e due mac- chie brune sfumate nello spazio distale bianco. Ali posteriori con un punto bruno all’ angolo anale e una serie di lunule marginali precedute da una sfumatura bruna. Inferiormente ali anteriori brune brillanti miste di bianco con una linea dritta antemarginale bianca; posteriori come al di sopra. Holotypus 4 : Nel tratto del Congo tra Coquilhatville e Stanleyville X-1930 (Cipriani), al Museo di Firenze. Esp. 36 mm. Paratypi: 1 4 al Museo di Genova; 2 ¢ 4 Chikuni X/XII-1929 (Cipriani) al Museo di Firenze. | Dedicata al chiar.mo Prof. Oscar De Beaux, Direttore del. Museo di Genova, che mi incaricò di studiare il materiale del Museo di Firenze. Poneopirga gen. n. —~ Simile a Eopirga Hrg. Palpi piccolissimi; zampe nude; tibie III° con 1 solo paio di sproni. Antenne (4) lungamente bipettinate, quasi lunghe come */, della costa. Vene 2-3-4 a eguale distanza, 4 e 5 vicinissime nelle 4 ali, 6, 7, 10, dal- l’areola; di esse 10 è la più vicina all’ apice, da cui 8 + 9; 11 libera; 374 E. BERIO nelle posteriori 6 + 7 lungamente peduncolate, 8 saldata colla cell. per */, di questa. Genotypus: Poneopirga sakania n. sp. Poneopirga sakania n. sp. 7° &. Fronte, antenne, torace bianco-giallo-croceo. Petto e addome bianchi. Ali bianche ialine immacolate. Holotypus: ¢ Sakania: Katanga, Congo Belga. Esp. 49 mm. in Coll. A. Fiori. Paratypi: 2 ¢$ & stessa località. Uno al Museo di Genova. IV. LASIOCAMPIDAE Opisthodontia rotundata n. sp. 2. Palpi bruni; fronte, torace, petto, addome di color mogano. Ali color mogano con un tono lievemente rosato nell’ area mediana. Linee e punti come in O. spodopasta Tams, 1931 (Ann. Mag. Nat. Hist., (X) VII, p. 2, pl. I fig. 1 2); mancano però completamente i segni distali delle ali posteriori; vi è poi un punto nella cell. di ogni ala, e le ali posteriori, tra le vene 2 e 6 sono più rotonde. La descrizione di « Gastropacha » crenulata B. Bk. risponde moltis- simo a questa specie tranne nel colore delle ali posteriori che in quella si dice essere più scure delle anteriori. Holotypus: 2 Sakania, Katanga, Congo Belga (A. Fiori). Esp. 46 mm. in Coll. Attilio Fiori, Bologna. Nadiasa Badoglioi n. sp. 7 &. Forma delle ali come in polyodora, ma di statura maggiore. Antenne, palpi, torace, addome rosso bruni, patagi grigi scuri, zampe e addome inferiormente dello stesso colore. Ali anteriori rosso brune scure dalla base fino alla linea antemar- ginale, che, partendo dal margine posteriore sale con un andamento a scalinata sino al margine anteriore, dove sbocca piegando prossimal- mente, e dopo aver fatto una rientranza alla vena 8. Area distale gri- giastra. Una macchia nera alla chiusura della cell., seguita distalmente da una bianca; tra le due ed un po’ più prossimo a quella nera, un ETEROCERI AFRICANI S15 segno rosso scuro tondeggiante. Linea basale bianca, includente nella base dell’ ala una seconda macchia rossa rotonda. | Ali posteriori rosso scure più grigie al margine. ‘Holotypus: Asmara, Eritrea 2-IX-1918 (Coll.?) al Museo di Genova. Esp. 42 mm. | 2 Bie. aki 1. Nadiasa Badoglioi Berio. Ala post., vene 6-8. 2. Antheua anomala Berio. Ali anteriori. L’ esemplare presenta una importante particolarità morfologica nella venatura delle ali posteriori, dove la vena 8, partendo dalla cell. basale, si sdoppia in due vene di eguale grossezza, che dopo un breve tratto tornano a congiungersi. (Vedere la fig. 1). Dedicata al Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, Duca di Addis Abeba. Pachypasa laterifascia n. sp. po. Simile ad auriflua Auriv. &. Fronte e torace coperti di lunghi peli grigioperla misti con altri rossobruni. Metatorace ed estremo addominale rosso bruni. Clipeo, palpi, petto rossobruni. Antenne giallo ocree con pettinazioni brune special- mente nella parte mediana. Addome e ali posteriori giallo ocracei; addome inferiormente grigioperla e bruno. 376 E. BERIO Ali anteriori grigioperla picchiettato di nero; due linee mediane; la prima piegata in fuori dal margine alla media e di qui quasi dritta al margine interno; I’ altra dritta da prima dell’ apice al margine interno. Tra queste due, spicca molto un’ area uniforme bruno rossiccia. Inferiormente le ali anteriori rossiccie dalla base a questa seconda linea; di qui grigie fino all’ orlo; posteriori gialle ocree soffuse di bruno al margine anteriore. Holotypus: Chikuni X-XII-1929 (Cipriani). Esp. 62 mm. al Museo di Firenze. Potrebbe essere il maschio di P. pyrsocorsa Tams, 1936 (Nov. Zool., XL, p. 105). Leipoxais nervosa n. sp.” Vicina a typodes Tams, 1931 (Ann. Mag. Hist., (X) VII, p. 8, pl. I, fig. 7). Capo, palpi, flagello, patagi giallo ocraceo cremeo; torace e addome rosso bruno scuro; ciuffo anale giallastro. Ali anteriori rosso bruno scure; una linea subbasale ocraceo cremea, larga, seguita da una sottile rosso bruna scura e da una antemediana ocraceo-crema molto larga, orlata di bruno distalmente e ondulata; un punto nero sulla media, seguito distalmente da uno cremeo; postme- diana pure larga, chiara, lunulata, orlata di bruno prossimalmente; forte- mente dentata sulla vena 6; linea antemarginale ocraceo chiara, formata di linee dritte tra una vena e la successiva e situate in piani di allinea- mento differenti; vene dalla 6 alla 12 segnate di chiaro nella metà distale. Ali posteriori giallo crema chiaro, lievemente ombreggiate di rosso bruno alla base e con una fascia distale rosso bruna dalla vena 8 alla vena 2; un segno giallo aureo alla costa all’ arrivo della vena 8; frangie delle ali rosso brune precedute da un fine netto contorno nero ondulato. Appartiene al gruppo I° di Aurivillius (Seitz); però possiede alla base delle ali posteriori un lobo formato di grosse scaglie. Holotypus: Congo, tra Coquilhatville e Stanleyville, X-1930 (Ci- priani). Esp. 45 mm. al Museo di Firenze. ETEROCERI AFRICANI SCI Ptyssophlebia gen. n. ay Genere vicinissimo a Leipoxais (*) da cui differisce per avere la vena 9 sboccante all’ orlo esterno ben sotto l’ apice anzichè all’ apice stesso. Palpi molto lunghi a forma di becco, sorpassanti la fronte. Antenne (9) fortemente pettinate, corte, col flagello superiormente coperto. di scaglie fitte. Occhi nudi; torace e addome rivestiti di scaglie compatte. Ali anteriori più slanciate di Leipoxais; il margine anteriore di !/, circa più lungo del posteriore. Vene 4, 5 dall’ angolo inferiore della cell.; 6, 7, 8 peduncolate da quello superiore; 9, 10 col gambo molto corto (arrivante fino all’ origine di 8 sul gambo di 6 + 7); 9 sboccante sotto e 10 sopra l’apice; 1! subito addossata alla 12 che segue sino allo sbocco. Ali posteriori tondeggianti; orlo anteriore quasi dritto dalla base alla vena 8; vene 4,5 lungamente peduncolate; 6 dall’ angolo superiore della cell.; 7 in anastomosi con 8 vicinissimo alla base; cell. basale, quindi, piccolissima. Genotypus: Ptyssophlebia avis n. sp. Ptyssophlebia avis n. sp. sa ore rrente;. 3°. art: del palpi, antenne, torace grigio ocreo chiaro; 2° art. dei palpi, guancie, occhi bruno rossicci. Ali anteriori bruno chiare; linea subbasale e antemediana doppie brune; postmediana quadrupla bruna ondulata; antemarginale formata da una serie di punti neri colle- gati da una linea fine a zigzag; apice con uno spazio pitt chiaro; una lunuia bianchissima alla fine della cell. Ali posteriori giallo ocree concolori, frangie più scure; nel campo basale superiormente sono coperte di lunghi peli concolori. Inferiormente le 4 ali concolori giallo ocree; le anteriori con una incompleta postmediana bruna e alcuni segni bruni sull’ orlo distale e interno. Addome molto lungo senza ciuffo, terminante in punta. Addome inferiormente con due macchie bruno nere su ciascuno dei primi sterniti. (1) Secondo le tabelle di Aurivillius. 378 E. BERIO Holotypus: Cikuni X/XI-1929 (Cipriani). Esp. 47 mm. al Museo di Firenze. A questo genere potrebbe forse appartenere la specie descritta da Fawcett col nome Pachymeta flavia, che — almeno dalla figura — non pare una Gonometina, ma una Lasiocampina. Hypotrabala (?) odonestioides n. sp. << Fronte e torace rosso-bruno violetto; metatorace € addome rosa; palpi e petto rosa; antenne giallo ocraceo sporco. Ali anteriori rosso castaneo colle vene biancastre; una linea doppia bruna riempita di bianco dalla costa, dritta in fuori sino al radio, di qui dritta in dentro sino al margine. Una seconda linea, doppia, bruna e riempita di bianco, dalla vena 9, tre mm. prima dell’ apice, al margine interno, molto obliqua e leggermente concava. Da questa al margine il colere del fondo diventa più violaceo. Una linea premarginale bianca dalla vena 8 alla vena 2, poco prima dell’ arrivo al tornus. Margine se- gnato da una linea bianco-rossiccia; frangie concolori coll’ ala senza picchiettature all’ arrivo delle vene. Ali posteriori rosa cariche uniformi; frangie giallo ocree. Inferiormente le 4 ali rosa carico con traccie del disegno superiore. Holotypus: Chikuni X/XII-1929 (Cipriani). Esp. 50 mm. al Musee di Firenze. Corrisponde a tutti i caratteri generici di Hypotrabala, come sono indicati nel Seitz, ma sono in dubbio per la enorme differenza del dise- eno fondamentale. Pachymetana Baldasseronii n. sp. / ‘3. Corpo sup. e inf.; ali anteriori sopra e sotto; ali posteriori inf. rosso bruno infuocato molto scuro. Sulle ali anteriori sono segnate l’ ante e la postmediana, doppie, molto dentate, ma ben visibili, segnate in bruno più scuro del fondo; aniemarginale dentata imprecisa; sulla fine deila cell. un piccolo segno iunulare bianchissimo. Ali posteriori superiormente bruno scure senza — mistura di rosso scuro. | Pud essere con probabilita il ¢ di una delle specie conosciute appar- tenenti al gruppo in cui le 2 2 hanno ali inferiori chiare largamente orlate di grigio. Provvisoriamente la designo con il nuovo nome fino a ; | ETEROCERI AFRICANI 379 che migliori ricerche non possano accertarne il rapporto con le fem- mine note. Holotypus: Chikuni X/XI-1929 (Cipriani). Esp. 50 mm. Typus al Museo di Firenze. Dedicata al Direttore di questo Museo che ha inviato il materiale in istudio. Gonotrichidia gen. n. ae Sottof. Gonometinae. Appartiene alla sezione 1 cui componenti posseggono lunghi peli al -margine interno delle ali anteriori, ma differisce da ogni altro genere di questa sezione per possedere gli occhi pelosi. Palpi corti non sorpassanti la fronte; antenne pettinate, ali ante- riori oblunghe e posteriori sporgenti alla base, col margine anteriore, diritto fino alla vena 8, formante un angolo ottuso col margine esterno, che è diritto fino all’ angolo anale, dove l’ ala forma un poco di spor- genza. Vene 4, 5 (separate), dall’ angolo della cell.; 6, 7, 8, peduncolate; 9, 10 più lunghe del loro gambo; 9 alla punta dell’ ala. Ali posteriori colla solita venatura della Gonometinae, senza vene basilari alla cell. basale. Genotypus: Gonotrichidia modestissima n. sp. Gonotrichidia modestissima n. sp. 4. Corpo e ali sopra e sotto rossastro bruno; ali anteriori con una linea nera dritta obliqua da prima dell’ apice al margine interno; vene poco più scure del fondo; protorace leggermente più bruno del resto deli’ insetto. Holotypus: Nel tratto del Congo tra Stanleyville e Coquilhatville, X-1930 (Cipriani). Esp. 40 mm. al Museo di Firenze. V. EUPTEROTIDAE Hemijana subrosea disticta f. n. 4. Più grande della forma tipica. Antenne nere, capo grigio gial- lastro, petto rosso sanguigno, addome inferiormente rossastro. Zampe anteriori e medie nere, tarsi e 4 sproni tibiali del terzo paio pure neri. Ali anteriori e torace superiormente grigio ocrei uniformi; tutte le linee trasversali mancano; sono segnate una antemarginale a zigzag e 380 E. BERIO una postmediana formata di punti sulle vene; dette due linee sono dello stesso colore fondamentale un poco più intenso. Alla base della cell. due punti nerissimi. Ali posteriori giallo rosee. Inferiormente le 4 ali giallo dorate, le posteriori con 3 linee brune, una discale e due submarginali. Holotypus: Monge, III-1930 (Cipriani). Esp. 67 mm. Tams, che ringrazio sentitamente per avere esaminato l’ esem- plare, suggerisce trattarsi di forma appartenente a questa specie; il ritro- vamento eventuale di altri esemplari potrà accertare se per caso non si tratti di specie a sè. Typus al Museo di Firenze. Jana gracilis f. grisea n. Le 4 ali, coi disegni molto sbiaditi, uniformemente grigioverdastre chiare. Holotypus: Congo Belga, Bangala, Mobeka, I-1931 (Fiori). Esp. 100 mm. Coll. Fiori. L’ esemplare presenta le ali anteriori fortemente appuntite all’apice e coll’ orlo distale incavato subito sotto a questo. Jana gracilis f. rosea n. Come la precedente ma col colore fondamentale rossastro laterizio. Holotypus: Congo Belga, Bangala, Mobeka, VIII-1931 (Fiori). Esp. 85 mm. Coll. Fiori. VI. THAU METOPOEIDAE Anaphe perobscura n. sp.?/ &. Antenne nere; capo, petto, addome bruno giallastro; patagi gial- lastro ocracei; torace bruno. Le 4 ali sono brune immacolate sopra e sotto. Tibie e tarsi bruno scurissimi. La ® porta un grosso ciuffo anale giallastro lucido. Holotypus e allotypus: Nel tratto del Congo tra Coauiabalte 5 Stanleyville, X-1930. (Cipriani). Al Museo di Firenze. Paratypi: 2 4 & e ® 9 Chikuni, 15-X/30-XII-1929 al Museo di Firenze; 1 ¢ e 1 ® come il typus e allotypus al Museo di Genova. Esp. 60-68 mm. cena ETEROCERI AFRICANI 381 Può essere una forma estrema di Anaphe venata Btl., come già è stata pronosticata da Sonthenden. | VII. NOTODONTIDAE Desmeocraera Ciprianii n. sp. 7 Fronte con ciuffo bianco verdastro; torace grigio verdastro chiaro; petto, addome inferiormente e zampe bianche. Ali anteriori grigio violaceo chiarissimo; base verde seguita da una iimea nera; due macchie verdi quadrate con angoli appuntiti all’ orlo ‘interno; un punto verde nel centro della reniforme; una grossa macchia verde triangolare solcata in mezzo da una linea chiara alla costa, pri- ma dell’ apice. Ali posteriori bianche con un punto bruno ail’ apice; addome bruno con un piccolo ciuffo chiaro all’ estremo. Potrebbe essere una forma estremamente chiara di D. confluens Gaede. Holotypus: Chikuni, Congo, X/XI-1929 (Cipriani). Esp. 34 mm. al Museo di Firenze. Hoplitis Olmii n. sp. ~~ 4 . Fronte, tegole, torace, zampe e addome sup., grigio topo irrorati di bianco. Petto e addome inf. bianchi; antenne ocree. _ Ali anteriori grigio topo finemente spolverate di bianco; vene bian- che e nere a tratti irregolari; una macchia nera cuneiforme dietro la cell. colla punta rivolta basalmente; 4 segni neri alla costa presso la base; due ombre grigie scure alla costa verso l’ apice, una lineetta nera all’ apice dell’ ala; un segno ocreo pallidissimo in chiusura di cell. Ali posteriori bianchissime con un segno nero presso il tornus. Infe- riormente le 4 ali bianche; le anteriori con la costa bruna e una linea bruna distale; le posteriori col segno al tornus. 2. Più uniformemente bruna e colle vene meno contrastanti; un punto nero nella cell., e la lineetta all’ apice sono i soli segni visibili. Ali posteriori biancastre largamente orlate di una fascia sfumata bruno chiara e segno bruno al tornus. Inferiormente bruno uniforme; addome bruno. Holotypus e Allotypus: Uarder, Ogaden, Somalia Ital., aprile 1936 (Olmi). Esp. 40-47 mm. in Coll. Fiori a Bologna. 382 E. BERIO Antheua anomala n. sp. x 2. Simile nell’ aspetto ad Ant. tricolor Wik. Fronte, torace, ali anteriori giallo verdastro limone. Ali posteriori, petto, palpi e addome inferiormente bruni; addome superiormente giallo croceo Scuro. Sulle anteriori due segni lunulati neri tra ie vene 2 e 3, 3 e 4 presso la loro origine dalla cell.; um altro segno simile tra le vene 5 e 6 a metà tra la fine della cell. e il margine distale. Holotypus: Uganda, Bussu Busoga, III/IV-1909 (Bayon). Esp. 47 mm. al Museo di Genova. La nervatura delle due ali anteriori presenta questa anomalia: nel- l’ ala sinistra la vena 6 parte dalla cell. e dopo un brevissimo tratto si congiunge con la 7 formando una piccola areola. 7 + 8 + 9 sono pedun- colate; 10 nasce dalla cell. e, dopo un lungo tratto quasi parallelo a 7, si congiunge con questa formando una lunga areola. Nell’ ala di destra 6 corre libero dalla cell; 10 si unisce con 7 formando una lunga areola, ma oltre questa anastomosi, 10, nuovamente staccandosi da 7 + 8 + 9, si ricongiunge con 8 + 9, formando altra piccola areola ovale. Pure possedendo questa nervatura molto dissimile da quella di An- theua, ritengo che la specie appartenga a tale genere per la sua gran- dissima somiglianza con la specie citata e con altre affini (V. Fg. II, 2). y Vertice del capo e torace bianco violetto; antenne giallo crocee; Tricholoba biguttata n. sp. petto bianco crema; zampe brune; addome rossastro, sotto giallastro. Ali anteriori bianche molto spolverate di violetto; antemediana dop- pia, mediana, postmediana (doppia), antemarginale e due grossi campi alla vena 1 e 5, rosso bruni poco spiccanti; segni dello stesso colore alla costa in corrispondenza di ogni linea trasversale; sulla cell. due segni guttiformi dorati, cerchiati di nero come nelle specie affini; tutto il resto della parte mediana della cell. e uno spazio oltré questa tra le vene 2 e 4 fortemente spolverato di nero e giallo oro. Ali posteriori giallo crema, rossastre all’ angolo anale e sparse di bruno violetto all’ apice. Inferiormente le 4 ali bianco giallastre; le posteriori colla costa leggermente bruna e frangie bianche. Holotypus: Nel tratto del Congo tra Coquilhatville e Stanleyville, X-1930 (Cipriani), al Museo di Firenze. Esp. 49 mm. ETEROCERI AFRICANI 383 Brachychyra dormitans n. sp. 7 4. Fronte, superficie inf. dei palpi e addome superiormente bruno cioccolatto chiarissimo; base delle antenne, petto, tibie lateralmente e addome inferiormente latteo: tarsi del 2° e 3° paio lattei anellati di nero; tarsi del 1° paio esternamente giallo ocrei con ciuffi grigi; internamente, come anche le tibie superiormente, bruno cioccolatto contornato di nero. Ali anteriori, vertice del capo e torace, bruno cioccolatto uniforme. Sulle ali anteriori sono segnate con scaglie nere miste a bianche: 1’ ante- mediana, la mediana, l’ antemarginale, disposte come le analoghe della B. ferruginea Auriv.; un largo campo seminato di scaglie bianche plum- bee e nere al margine interno tra la antemediana e |’ antemarginale; uno alla costa all’ arrivo della antemarginale, due macchie ovate sotto l'apice e una serie di unguicolature sempre della stessa tinta sulle frangie. Ali posteriori bruno cioccolatto più chiaro, con frangie bianche. Inferiormente le 4 ali bianco cremee; costa delle anteriori bruna, frenulo nero. i Holotypus: Nel tratto del Congo tra Coquilhatville e Stanleyville, X-1930 (Cipriani). Esp. 62 mm. Al Museo di Firenze. VIII. CHRYSOPOLOMIDAE A Chrysopoloma flavoantennata n. sp. ~~ Può essere il 4 di albidiscalis Hmps. Capo, petto, torace, addome sopra e sotto, e le 4 ali sopra e sotto giallo biancastri. Antenne, palpi, zampe anteriori e tarsi posteriori giallo fulvi poco più carichi. Vene sulle ali sopra e sotto dalla +/, alle frangie gialle fulve, come pure la base delle frangie. Alcuni punti neri sulle tegole, alla base della costa e sulla costa all’ altezza della macchia discale, grande, bianca e ovaie, una linea nera partente dalla vena 9 si dirige in fuori fino alla 6 e di qui quasi diritta a 2/, del margine interno: prosegue sempre diritta e più grossa sulle ali posteriori. Oltre questa, sulle vene 6-8, un triangolo bruno opaco. Frangie brune distalmente. Sulle ali posteriori alcune lineette nere al torno, irregolarmente distri- buite. Holotypus: Nel tratto del Congo tra Coquilhatville e Stanleyville, X- 1930 (Cipriani). Esp. 53 mm. Al Museo di Firenze. 384 E. BERIO IX. NOCTUIDAE Aspidifrontia Bussindii n. sp. / $ . Palpi ocrei sparsi di scaglie brune; fronte, antenne, vertice grigi scuri; patagi ocrei sparsi di bruno scuro; tegole e torace ocrei sparsi di bruno chiaro; addome ocreo. Ali anteriori ocree largamente sparse di scaglie brune grossolane; antemediana e mediana quasi diritte dalla cell. al margine interno; post- mediana curvata, interrotta alla cell. e alla vena 1 e portante in corri- spondenza delle vene 3 e 4 due segni triangolari bianchi piccoli; una serie di lunule nere al margine distale. Costa bianco cremea; bianco cremea una linea larga da metà della cell. a 2 mm. dal margine sulla vena 6 e una lungo la vena 1, molto diffusa posteriormente. Frangie ocree con una linea bruna ondulata nel mezzo. Ali posteriori bianchissime con bordo sottile bruno; frangie bianche. Inferiormente petto ocreo grigio; zampe e tarsi mancanti nel typus; addome ocreo. Le 4 ali biancastre; le anteriori largamente soffuse di gri- gio brillante e con una serie di lunule nere al margine distale; le poste- riori come sopra, colla costa sparsa di scaglie ocree e grigie chiare. Holotypus: 3 Massindi, Bussindi, Uganda, VI-1910 (Dr. Bayon). Esp. 27 mm. al Museo di Genova. La vena 5 delle ali posteriori, molto debole, nasce da sotto la metà della cell. Trachea chlorochrysa n. sp. x 6 2. Palpi bruni anellati di bianco; antenne brune; vertice, fronte, patagi, tegole e torace giallo verdastri dorati; addome bruno. Ali anteriori giallo dorate debolmente verdastre; una linea basale bruna angolosa e distinta fino alla piega submediana; una antemediana bruna marcata; una postmediana lunulare; alcuni segni bruni antemar- ginali; lunule nere al margine; ciglia alternativamente gialle e brune. Lo spazio basale, dorato fino alla linea subbasale; il mediano irregolar- mente sparso di macchie brune. Orbicolare e reniforme dorate. Quattro segni dorati quadrati alla costa dalla base alla reniforme: tre simili e piccoli di qui all’ apice. Alla costa prima dell’ apice un largo segno bruno quadrato. Ali posteriori brune chiare come l’ addome; frangie più chiare. Una args ETEROCERI AFRICANI 385 linea chiara dalla vena 1 alla 6 vicinissima al margine. Inferiormente, petto, zampe, addome bruni. Le prime tibie tigrate di bianco anterior- mente. Le 4 ali brune con molto giallo lucente alla costa e al margine interno. Frangie come superiormente. Holotypus: ¢ La Roca Infante D. Henrique; I. do Principe, 18-IV- 1901 (Fea). Esp. 25 mm. Al Museo di Genova. Paratypi: 1 3 5-IV-1901; 1 ¢ 24-II-1901; 1 ® 26-IV-1901; 1 9 16-III-1901. Simile a chrysochlora Hmps. delle Indie inglesi. Perigea Sessei n. sp. gli 4. Palpi e fronte ocraceo-cremei; vertice, patagi e tegole irrorate di rossastro-bruno. Torace cremeo con picchiettature rossicce; addome -cremeo. Mancano le antenne all’ esemplare. Ali anteriori giallo-ocraceo chiaro con una larga maccchia bruno ros- siccia dalla costa a tutta la cell., tra orbicolare e reniforme, e prolun- gata verso la base e il margine interno senza preciso contorno. Un segno bruno poco più chiaro all’ apice e uno molto diffuso pros- simalmente, al torno. Linee indistinte; orbicolare contornata di nero e piena nel centro di rossiccio. Reniforme segnata in nero solo prossimal- mente. Ali posteriori ocree chiare sparse di bruno. Inferiormente: petto, zampe, addome ocracei; tibie e tarsi anellati di bruno. Ali anteriori brune con un segno ocreo alla costa; posteriori ocree con un punto nella cell. e una linea limbale bruna dalla costa alla vena 3; costa e apice largamente tinti di rosa e sparsi di punti neri. Holotypus: Arcipelago di Sesse, Victoria Nyanza, Bugala, 1908 (Bayon). Esp. 29 mm. al Museo di Genova. vi Proboscide presente; palpi rivolti in alto, il 2° articolo non rag- Aegleoides n. gen. giungente l’ orlo inferiore della prominenza frontale; il 3° corto; an- tenne semplici, laminate; fronte fornita di una protuberanza crateri- forme perfettamente rotonda e col centro ruvido, abbastanza grande come quella di Mictochroa Hamps.; torace coperto di scaglie; metato- race con una cresta abbattuta, compatta; zampe coperte di scaglie; addo- me senza cresta. Ali anteriori triangolari quasi come Aegle Hbn.; vene Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 13 386 E. BERIO 3, 5 un po’ staccate da 4; 6 da prima dell’ angolo superiore della cell. e 7 dall’ angolo; 8 + 9 peduncolata a metà gambo e 10, poco discosta, nascono dalla parte anteriore della cell. che è piccola e quasi rotonda. Ali posteriori colla cell. lunga come metà ala; 3 + 4 cortissimamente peduncolate dall’ angolo della cell.; 5 da oltre questo; 8 in anastomosi per un tratto colla cell. come in Tarache. Genotypus: Aegleoides Paolii n. sp. Aegleoides Paolii n. sp. .~ do, Palpi: fronte; vertice e antenne giallo dorati; torace e ali ante- riori bianco lattee su cui sono segnati solo una macchia debole gialla- stra al margine interno presso la base; una in chiusura di cell. e una più pronunziata prima del tornus, da cui parte una leggera ombra (la submarginale) che si dirige all’ apice. Ali posteriori bianche lucide colla costa infoscata. Addome fulvo. . Inferiormente zampe sopra crocee e sotto bianche; bianco il petto e l'addome; le ali anteriori e la costa delle posteriori, giallo crocee chiare; sulle anteriori un’ ombra larga bruna oltre la cell. | Holotypus: ¢, Villaggio Duca degli Abruzzi, Somalia Ital. (prof. G. Paoli). Esp. 25 mm. in coll. m. a 2. Capo e torace bianchi finamente irrorati di grosse scaglie rosso giallastre. Patagi sparsi di puntini grigi e orlati di bianco puro; palpi rossastri grigi; antenne rosso giallastre; addome grigiastro. Ali anteriori bianche cosparse di rosso giallastro su tutta la super- ficie. Subbasale segnata da uno spazio triangolare alla costa, rossastro- Eublemma Olmii n. sp. oliva. Antemediana, mediana e postmediana rossastre, formanti alla costa simili spazi triangolari più o meno olivastri. La mediana molto sinuosa alla cell., dove forma un pezzo staccato al posto della reniforme. Un punto rossastro nel centro della cell. Le linee sono contornate da imprecise linee sottili bianche. Subterminale sottile bianca preceduta da alcune grosse scaglie giallastre e seguita da una linea sottile bianca, oltre cui alle vene 8, 7, 6, 5, sono dei punti completamente neri più grandi salendo verso l’ apice. Frangie come il fondo. Ali posteriori bianche nella metà basale; nello spazio tra l’ apice e la vena 5 e lungo la piega tra la vena 1 e la 2. Nello spazio rimanente, MT Tn n e e la —- ea ee Risi ene rr er RM ATEO TH ETEROCERI AFRICANI 387 5 linee ondulate nere e rossastre tra l’ angolo anale e la vena 5 (sempre interrotte alla piega 1-2); frangie concolori. Inferiormente: petto, addome, ali e terze zampe bianche; prime e seconde zampe nere anellate di bianco. Apice delle ali anteriori grigio sfumato. Nel quadro di Hampson (Lep. Phal. Vol. X, p. 84) deve essere col- locata vicina a melabela Hmp., da cui differisce però moltissimo. Corri- sponde viceversa in molti caratteri alla E. postrufa Hmp. da cui si stacca molto per la statura. Holotypus: 4, Uarder, Ogaden, Somalia Ital,., IV-1936 ae Olmi). Esp. 12 mm. In Coll. Fiori. Cerynea Ragazzii n. sp. a 4 2. Corpo e ali uniformemente colorati di grigio purpureo. Sulle ali anteriori: subbasale rappresentata da un punto nero alla costa; ante- mediana idem; postmediana doppia nel & e semplice nella ®, volta in fuori dalla costa e poi in dentro sotto la reniforme; orbicolare segnata da una lineetta bianca; reniforme esternamente segnata da altra lineetta simile; nella cell., tra le due, un segno bianco a forma di v rovesciato; sotto la cell., al mezzo, un punto nero contornato inferiormente di bianco. Alcuni segni bianchi alia costa oltre la postmediana; un punto nero all’ apice contornato finamente di bianco; una serie marginale di piccoli punti bianchi seguiti da una linea bruna. Nel ¢ le due linee postme- diane sono riempite di nero. Suile ali posteriori si ripete il disegno delle ant. tranne il punto nero apicale che manca. Inferiormente lo stesso disegno tranne il detto punto all’ apice. Holotypus: Geha Meslescia, Scioa, 27-VI-1887 (Ragazzi). Allotypus: 9 Jansidi, Scioa, 20-VI-1887 (Ragazzi). Paratypi: 2 4 Sciotalit, Scioa, 24-VI-1887; 1 4 Foresta di Fekerié Gh., Scioa, 25-VI-1887 (Ragazzi). Esp. ¢ 16 mm.; ® 19 mm. al Museo di Genova. Mimasura pseudopyralis n. sp. Sg Palpi, fronte, patagi bianchi con scaglie grigie; tegole, torace e ali anteriori giallo limone chiarissimo immacolato. 388 E. BERIO Addome e ali poster. bianchi; le ali post. sono leggermente tinte di ocreo all’ apice. Inferiormente petto bianco, zampe bianche sparse di bruno. Ali col colore rispettivo del lembo superiore; addome bianco. Holotypus: ¢, Uarder, Ogaden, Somalia Ital., 1936 (Olmi). Esp. 15 mm. coll. Fiori. Benchè la diagnosi la mostri simile a innotata, ne differisce molto nell’ aspetto generale. E’ poi distinguibilissima per il colore del patagio; 3° articolo dei palpi lungo; antenne cigliate; 3-4 nelle ali posteriori non peduncolate. Ozarba diaphora n. sp. “ 2. Palpi, torace, fronte grigi cinerei. Ali anteriori con la base ocrea sparsa di bruno rossiccio, fino all’ an- temediana; curvata dalla costa al margine interno e leggermente inca- vata alla cell. e sotto questa. Area mediana bruno grigia; in essa la reni- forme anellata di chiaro. Postmediana diritta in fuori dalla costa alla vena 7 e curvata in dentro sotto la 5 e in fuori ancora sotto la 1. Tra ie vene 6 e 7, esternamente alla postmediana e poggiato su questa, un segno nero triangolare colla punta diretta verso la cell. Antemarginale bianca molto dentellata; tra questa e la postmediana uno spazio bruno rossastro più chiaro del campo mediano; margine grigio ancora più chiaro, frangie brune precedute da una linea nera. Ali posteriori brune. Inferiormente petto, zampe, addome bruno-ocrei chiari, come le ali che sono però cosparse di rossiccio. Holotypus: 2, Bussu Busoga, Uganda, III/IV-1909 (Bayon). Esp. 15 mm. al Museo di Genova. Ozarba Aloisii-Sabaudiae n. sp. ~ 8. Capo e torace bruno rossastri; addome grigio. Ali anteriori bruno rossiccie dalla base alla linea mediana, di qui bruno grigie fino al margine. Antemediana doppia bianca ondulata, piena di bruno; mediana larga ondulata sfumata estrernamente nell’ area post- mediana; reniforme anellata di chiaro, oblunga; postmediana doppia, ‘chiara e riempita di bruno, dalla costa arcuata in fuori sino alla vena 6 I TA ETEROCERI AFRICANI 389 e di qui obliqua in dentro fino alla vena 1 da dove piega in fuori fino al margine. Antemarginale ondulata, semplice, chiara. Ali posteriori grigie. Inferiormente petto, addome, ali posteriori gialli dorati; anteriori brune con la costa e il margine interno dorati. Holotypus: 3, Villaggio Duca degli Abruzzi, Somalia Italiana, 1929. Esp. 16 mm. Al Museo di Genova. Hoplotarache Feae n. sp. — Palpi bruni; fronte grigia; patagi grigio-bianchi; tegole e torace bruno caffè; addome ocreo bruno. Ali anteriori grigio leggermente purpurec, cerulee dalla base alla postmediana che dalla costa si dirige in fuori con un arco che termina sotto la cell., da dove essa svolta in basso per cadere, volgendo legger- mente in fuori, al margine interno. Oltre questa lo spazio è grigio por- pora cupreo brillante con alcuni segni sparsi. Ali posteriori bianche col margine leggermente infoscato (4) o brune (®). Inferiormente: petto bianco, addome biancastro; zampe anellate di bianco e bruno; ali ante- riori e costa delle posteriori ocreo rosato, resto delle posteriori bianche; nelle 9 le 4 ali, il petto e l’ addome bruno ocracei brillanti. Holotypus: 4, Brava 11-IX-1898; Is. del Capo Verde (L. Fea). Allotypus: 9, Brava 16-IX-1898 (L. Fea). Paratypi: ® 9, Brava 23-VIII e 9-IX-1898 (L. Fea). Esp. 18-19 mm. Quest’ ultima porta alla costa nel punto di arrivo della postmediana una macchia triangolare bianca, come pure molto leggermente segnate di bianco la reniforme, |’ orbicolare e l’ antemediana nella sua porzione inferiore. Una ® catturata a Brava il 16-IX (Fea) porta la protuberanza fron- tale identica a quella delle specie del gen. Metapioplasta. L’ esemplare è tuttavia in cattivo stato e non è possibile accertarsi della sua cospecificità con la Hopl. Feae in modo assoluto benchè appa- rentemente sembri tale. Hoplotarache dileuca n. sp. = 6, 9. Simile a nubila Hmp. ma con un segno bianco quadrato al margine interno tra |’ antemediana e la mediana. Antenne brune, palpi bianchi col 3° articolo bruno; fronte grigia e vertice bianco; patagi bianchi orlati di bruno; tegole e torace bruni; ti i 390 E. BERIO addome grigio bruno lucido (&) e giallastro (2). Ali anteriori color gri- gio bruno con la costa bianca tra la antemediana e la postmediana, ma con un segno bruno costale in corrispondenza dell’ orbicolare e uno oltre la reniforme quasi al limite dello spazio bianco; altro segno bianco, qua- drato, con gli angoli appuntiti al margine interno tra l’ antemediana e la mediana. Una linea bianca dalla base all’ antemediana che è pure bianca e sottile e va dalla cell. al margine interno; orbicolare segnata da un punto nero; reniforme da un annulo bruno pieno ‘di bianco; post- mediana nera segnata in due lunule al margine sotto la reniforme; ante- marginale bianca sinuosa dalla vena 5 al margine interno; qui poco più larga e appariscente. Frangie variegate di bruno e bianco e bianche alle vene 3-4. Ali post. bianco giallastre (¢) o brune lucenti (9). Petto e tibie bianche; tarsi anellati di bianco e bruno; addome bianco con ciuffo anale piccolo giallastro; ali brune, tinte di ocreo alla costa. Frangie bianche e brune come sopra. Holotypus: Ualual, Ogaden, Somalia Ital., IV-1936; allotypus: Uar- der, Ogaden, Somalia Ital., IV-1936 (Olmi). Esp. 17-18 mm. in coll. Fiori. Microraphe n. gen. ~ Proboscide normale, palpi elevati, 2° art. moderato, frangiato di scaglie inferiormente; 3° corto; fronte leggermente prominente, rotonda, senza piastra inferiormente. Antenne semplici, cigliate; torace coperto interamente di scaglie; metatorace con cresta sparsa e depressa. Tibie rivestite di sole scaglie; addome con una piccola cresta alla base. Ali posteriori triangolari, apice rotondo, termen curvato e non crenulato. Vene 3 e 6, da poco distante l’ angolo della cell.; 6 dall’ angolo supe- riore; 7 dalla cima della lunga e stretta areola; 8 + 9 cortamente pedun- colate da un punto con 7; 10 da presso la cima dell’ areola, 11 libera. Ali posteriori con 3 + 4 e 6 + 7 peduncolati; 5 sviluppato da oltre l’ angolo; 8 in anastomosi colla cell. fino poco oltre la base. Genotypus: Microraphe Fiorii n. sp. Microraphe Fiorii n. sp. — Palpi, capo, tegole, patagi, torace, bianchi sparsi di puntini neri; addome bianco ocraceo. Ali anteriori giallastre chiare, sparse di punti neri e di macchiette aranciate. Un’ ombra mediana imprecisa, interrotta, nera, seguita da una lineeta rossa aranciata; una postmediana molto cur- ETEROCERI AFRICANI 391 vata in fuori sotto la costa, doppia, chiara ma oscura nel suo tratto più vicino all’ apice dell’ ala, da cui parte un segno scuro che si avvicina molto ad essa sin quasi a toccarla. Margine preceduto da una linea sot- tile nera. Frangie brune; un punto nero alla metà del margine poste- riore. Ali posteriori bianco grigiastre col margine più bruno. Inferior- mente petto, zampe, addome ocrei; ali coi segni del disopra più confusi e leggermente segnati. Holotypus: Uarder, Ogaden, Somalia Ital., IV-1936 (Olmi). Esp. 12 mm. in Coll. Fiori. Acropserotarache n. gen. Proboscide normale, palpi porretti, corti; il 2° articolo non raggiun- gente la sporgenza frontale, il 3° minuto. Fronte con una prominenza moltissimo sporgente, senza punta nè orli sollevati ma troncoconica, colla cima arrotondata, coperta di scaglie, e con una piastra inferiormente; occhi larghi e rotondi, antenne del ¢ cigliate; torace coperto di grosse scaglie; metatorace con una cresta abbattuta e larga; tibie coperte di scaglie, addome senza creste. Ali anteriori un poco allungate e strette; apice rotondo; termen curvo non crenulato; vene 3 e 5 da presso |’ an- golo inferiore della cell.; 6 da poco sotto il superiore; 9 cortamente peduncolato con 8 formando una breve areola con 10; 7 da poco sotto la cima di questa. Nelle ali post. 3 + 4 lungamente peduncolate; 5 da dietro il mezzo della cell. e curvata in basso; 8 saldata colla cell. fin quasi a metà. Genotypus: Acropserotarache elegantissima n. sp. Il genere è nel gruppo di Tarache Hb.; sue caratteristiche principali sono |’ areola molto piccola ma non allungata come in Aulotarache Hmp.; la enormemente sviluppata protuberanza frontale che è molto superiore a quella di Tarache e non presenta le caratteristiche di Aulotarache; la lunga saldatura della vena 8 col bordo sup. della cell. come nelle Arctii- dae; e le ali anteriori lunghe e strette. Acropserotarache elegantissima n. sp. g. Protuberanza frontale rossiccio-giallastra; vertice, patagi, tegole, torace bianchissimi. Addome giallastro. Ali anteriori bianche nello spazio basale e alla costa dalla linea me- diana in poi; grigie dalla mediana al termen nella metà posteriore del- 392 E. BERIO l’ ala. Una sfumatura grigio chiara alla costa dalla media a presso l’apice. Un punto nero oblungo al posto della reniforme e uno oltre questa, al posto dove dovrebbe passare la postmediana. Lo spazio bianco costale si addentra nella reniforme formando una piccola ansa. Frangie brune con qualche scaglia bianca dalla vena 5 e 7, e all’ apice. Ali posteriori bianchissime, poco giallastre all’ apice e al termen. 2. Ali anteriori completamente brune grigie sparse irregolarmente di scaglie bianche trasparenti; una linea biancastra sulla vena sup. della. della cell. fino all’ apice; due segni bianchi alle frangie come nel ¢. Ali posteriori bianche tinte di bruno giallastro specialmente all’apice: frangie bianche. Inferiormente petto zampe e addome bianchi; ali ante- riori brune colla costa giallastra e posteriori come superiormente; frangie come sopra. Holotypus, Paratypus (4) e Allotypus: Uarder, Ogaden, Somalia Ital., IV-1933 (Olmi). Esp. 17-19 mm. in coll. Fiori. Teucocranon n. gen. 7 Proboscide semi-abortiva; palpi porretti, il 2° articolo arrivante al livello della sporgenza frontale, il 3° art. corto; fronte sporgente in forma di scalpello troncato, portante sulla cima una sporgenza crateri- forme con orli sollevati, ovale, molto allungata, trasversa, senza piastra inferiormente. Occhi larghi e rotondi; antenne semplici, cigliate. Torace coperto interamente di scaglie; tibie coperte di scaglie molto lunghe pili- formi, addome senza creste. Ali anteriori triangolari coll’ apice rotondo e termen curvato, non crenulato. Vena 2 a ?/., della cell.; 3 prima del- l’ angolo; 4 e 5 da questo; 6 e 7 dall’ angolo superiore di essa: 8 + 9 -+ 10 peduncolate da prima dell’ angolo; 11 dalla cell. in corrispondenza di 2. Nelle ali post. 3 + 4 brevissimamente peduncolate dall’ angolo della cell. 5 da sopra l’ angolo stesso; 8 in anastomosi colla cell. per un piccolo tratto oltre la base. Genotypus: Teucocranon microcallia n. sp. Teucocranon microcallia n. sp. _ & 2. Palpi cremei, tinti lateralmente di rosso mattone; fronte cre- mea; patagi e tegole cremee tinte di rossastro; torace cremeo, addome giallastro chiaro. Ali anteriori rossastro mattone alla costa alla base; biancastre cremee sino all’ antemediana che forma un angolo pronun- ETEROCERI AFRICANI 393 ziato, in fuori, sulla cell.; rossastre brune di qui alla postmediana cur- vata fortemente in fuori oltre la reniforme, poi in dentro alla piega sub- mediana; brune nello spazio distale e rosse all’ apice. Orbicolare nera orlata di cremeo; reniforme bianca senza orlo. Una serie di punti rossi al margine distale; frangie grigie. Ali posteriori grigie con una linea sottile chiara al margine. Inferiormente addome, zampe, ali, grigi brillanti cosparsi di rosso mattone; una linea postmediana sulle 4 ali e un punto nella cell. delle posteriori. Holotypus e Allotypus: Uarder, Ogaden, Somalia Ital., IV-1936 (Olmi). Esp. 11-14 mm. in Coll. Fiori. E’ una delle più piccole Erastritnae Africane. 394 Dott. GrAN MARIA GHIDINI Istituto di Anatomia e Fisiclogia comparate della R. Università di Pavia Direttore: Prof. Maffo Vialli NOTE SUI DUVALIUS BRESCIANI CON DESCRIZIONE DI DUE NUOVE FORME (Coleopt. Carab. Trechinae) I Duvalius finora conosciuti della provincia di Brescia appartengono tutti al gruppo del D. Longhii Com. e ad eccezione del D. Boldorii Jean. che abita una grotta dell’ altipiano di Cariàdeghe, sopra Serle, sono tutti epigei. | La loro corologia presenta un certo interesse in quanto, come bene ha messo in evidenza Jeannel, è in stretto rapporto con i fenomeni geo- logici del quaternario che devono aver agito sulle singole specie deter- minandone spostamenti più o meno ampi. Secondo il predetto A., infatti, durante il Pliocene, o tra una glaciazione e l’ altra, in ognuna delle de- pressioni lacustri della Lombardia si sarebbe differenziato un Duvalius e precisamente il D. Longhii per il Lago di Como, il D. Winklerianus per il Lago d’ Iseo, il D. Wingelmiilleri per il Lago di Garda. Queste specie, fra loro molto affini, dovevano occupare le zone bo- scose di pianura, zone però che dovettero abbandonare durante il Glaciale per l’ estendersi dei ghiacciai. Le possibili migrazioni di queste specie devono essere avvenute logicamente dal basso verso l’ alto in quanto |’ avanzare del fronte dei ghiacciai e il riempimento dei bacini lacustri deve averle obbligate a rifugiarsi sui massicci montuosi circostanti non coperti dalla crosta gelata dove esse avrebbero subito poi ulteriori modificazioni. Ma se la felice ipotesi corre fin qui assai seducente, non chiaro invece è il luogo dove l’egregio A. parla del D. Boldorii. Dice testual- mente: « Au cours de cette migration de bas en haut vers les sommets de refuge, les Duvalius ont abandonné des colonies cavernicoles qui se sont maintenues à bas altitude. Le D. Longhii a laissé le D. Boldorii dans une grotte près de Brescia..... ». Ora, a parer mio, il punto oscuro si riduce a questo: come è pos- | | | | | | | DUVALIUS BRESCIANI 395 sibile che D. Longhii già differenziato nella regione del Lario abbia potuto lasciare tra il Benaco ed il Sebino una colonia cavernicola diffe- renziatasi poi nel Boldorii? Nuovi recenti reperti mi offrono la possibilità di avanzare un modo di vedere alquanto differente. A parer mio nei periodi preglaciali ben quattro sarebbero state le specie differenziatesi nelle zone lacustri: il Longhii per il Lario, il Winklerianus per il Sebino e due per il Be- naco: D. Wingelmiillerì per la regione settentrionale che ha caratteri- stiche geomorfiche sue particolari e il Boldorii s. 1. per quella meridio- nale. L’ avanzare dei ghiacciai avrebbe in seguito impresso a queste spe- cie uno spostamento verso i « massicci rifugio » circostanti i singoli laghi ed il permanere dei ghiacciai, tenendole vincolate a zone ristrette, ne avrebbe favorito una loro ulteriore differenziazione. Così D. Wingelmiilleri si sarebbe irradiato verso il M.te Baldo (Wingelmiilleri s. str.) ad oriente; verso la Val Giudicaria ad occidente (ssp. Judicariae) e risalendo a N sarebbe stato arrestato nella sua marcia dal gruppo dell’ Adamello (ssp. adamellensis) ed anzi, secondo nuovi re- perti (!), avrebbe ridisceso seguendo la linea di minor resistenza l’ alta valle Trompia. D. Boldorii s. 1. invece sarebbe stato respinto sui massicci rifugio compresi tra i fiumi Mella e Chiese, una sua colonia (ssp. Bol- dorii s. str.) si sarebbe fissata nella grotta Buco del Budrio (N. 71 Lo. Catasto Spel. Naz.) sopra Villa di Serle, un’ altra (ssp. Leonidae) nelle valli di Brozzo e di Lodrino e avrebbe continuato la sua marcia per arrestarsi contro i gruppi montuosi dell’ alta valle Trompia (ss. Va- ghezzae). In quanto al D. Winklerianus questo sarebbe stato spinto ad occi- dente dei massicci rifugio compresi tra i fiumi Brembo e Serio (Winkle- rianus s. str.), ad oriente verso il massiccio del M.te Guglielmo (ssp. brescianus (?)) e alquanto più a sud verso la valle Trompia (ssp. aequalis). Da quanto si è visto la Val Trompia verrebbe così a trovarsi in una condizione assai particolare perchè. ad essa sarebbero affluiti i rappre- sentanti di tutte e tre le specie che ci interessano: da N il Wingelmiil- (1) Ho infatti raccolto questo Duvalius allo stato di imagine e di larva nei dintorni di S. Colombano - Collio. (2) Nome errato nella sua latinizzazione; 1° esatto dovrebbe essere « brixiensis » da Brixia nome della colonia romana da cui derivò 1° odierna città di Brescia. er palizzate ata IRA TORO SERIE EIA. 396 G. M. GHIDINI —— Depositi 18 e 2a glaciazione —:— Depositi 3% glaciazione -__--- Percorso premindelliano del fiume Chiese ———— a ee ee E 3 DUVALIUS BRESCIANI 397 leri ssp. adamellensis, da W il Winklerianus ssp. aequalis e da E. il Boldorii ssp. Leonidae. Ciò lascerebbe supporre che durante il Glaciale fra i due maggiori ghiacciai che occupavano le depressioni del Sebino e del Benaco i rilievi intermedi fossero rimasti almeno in parte allo scoperto costituendo per- ciò una zona di attrazione e di rifugio alle specie migranti. Una con- ferma di quanto ho detto sembra essere portata da un interessante re- perto botanico che |’ Ugolini ha fatto in questa regione. Si tratta della raccolta di esemplari di APHYLLANTHES MONSPELIENSIS L. entità vege- tale appartenente alla famiglia delle Liliacee e che i botanici conside- rano per molteplici ragioni come relitto della flora preglaciale. Mi si potrà obiettare dopo quanto precede che la mia supposizione delle due forme D. Boldorii e D. Wingelmiilleri contemporaneamente presenti nella zona del Benaco è puramente ipotetica, ma a controbat- tere mi torna utile addurre argomenti di natura geologica già avanzati da chiari studiosi quali il Caldera e il Cozzaglio. Chi riguardi una carta topografica della zona benacense potrà rile- vara come il fiume Chiese scorra oggi ad occidente del lago di Garda ad una notevole distanza, costeggiando per un buon tratto, da Vobarno a Gavardo, i rilievi calcarrei delle Prealpi bresciane. Se questa topografia fosse stata uguale anche nei periodi geologici passati sarebbe ostico ammettere che il Chiese, la cui massa acquea doveva essere assai più imponente di quanto non sia ora, non abbia costituito per specie migranti attere una insormontabile barriera. Gli studi del Cozzaglio hanno messo invece in evidenza che il Chiese pri- ma della seconda glaciazione (mindelliana) non seguiva l’ attuale per- corso, ma dopo Vobarno scendeva per Grazzane a Salò espandendovi una imponente conoide di cui furono trovati resti fino alla base della Rocca di Manerba, sotto Padenghe e sulla campagna tra Desenzano e Rivoltella, resti che stanno ad attestare come fino al secondo Intergla- ciale anche questa parte di Lago fosse colmata. D. Boldorii s. 1., avrebbe quindi popolato soltanto la zona boscosa della pianura a destra di un Chiese imponente nella massa irrefrenabile delle sue acque, seguendone lo spostamento verso NW nei periodi suc- cessivi in cui il fiume, trovando preclusa dall’ espandimento glaciale la via seguita fino al Mindelliano, fu obbligato a dirigersi verso M.te Bu- dellone la cui punta orientale dovette dividerne il corso in due rami 398 G. M. GHIDINI quasi paralleli: uno per la valle S. Carlo Paitone, l’ altro nella direttrice Gavardo-Prevalle. Non ritengo sia stata superflua questa mia digressione di carattere geologico, ma reputo al contrario che quello che ho detto possa essere un tipico esempio di integrazione vicendevole tra scienze che pur a carattere speculativo diverso dovrebbero sempre venire in aiuto una del- l’ altra e procedere così di pari passo. Dopo quanto precede trovo indispensabile descrivere tutte e tre le sottospecie del Duvalius Boldorii s. 1. ordinandole secondo quel criterio filogenetico di cui prima ho fatto parola. Sono stato perciò obbligato a n . stendere la diagnosi del D. Leonidae che da alcuni anni è in litteris; tale descrizione non è però stata fatta sul tipo di Miiller, ma si basa su esem- plari che ho determinato ex patria perchè provenienti dalla località clas- sica del Leonidae dove a tutt'oggi non sono state raccolte altre specie di Duvalius. Duvalius Boldorii Jeannel s. |. a) ssp. n. Vaghezzae Lungh. 4,6-5 mm.. Subtestaceo o bruno tendente al ferrugineo. Testa grande ad occhi ampi e prominenti lunghi quanto le tempie che sono leggermente convesse. Antenne sottili, lunghe, testaceo scure, con pube- scenza normale. Pronoto trasverso a lati regolarmente arcuati con mar- cata sinuosità in prossimità della base; angoli posteriori piccoli, legger- 2 Fig. 1 — Organo copulatore maschile di Duvalius Boldorii Jeann. s. str. » 2 — Lamella copulatrice dello stesso DUVALIUS BRESCIANI 399 — Organo copulatore maschile di Duv. Boldorii ssp. n. Vaghezzae — Lamella copulatrice dello stesso vista di fianco e dall’ alto — Organo copulatore maschile di Duv. Boldcrii Leonidae Muller et mihi — Lamella copulatrice dello stesso. DS orp {I disegni sono stati fatti alla camera chiara e corrispondono ad un ingrandi- mento di circa 70 - Auct. del.). mente acuti e alquanto sporgenti all’ esterno; fossette basali marcate, ma poco profonde; doccia regolare con setola anteriore posta ai due terzi della base. Elitre ampie arrotondate agli omeri, alquanto più sporgenti che in Leonidae e Boldorii. Striatura delle elitre profonda con punteg- giatura evidente e regolare. Crgano copulatore maschile (fig. 3) grande e robusto a bulbo basale grosso, fortemente piegato a gomito. Porzione apicale del pene un poco rigonfia, larga terminante a becco tronco. La porzione apicale è alquanto sinuata con concavità dorsale atta ad accogliere la lamella copulatrice. 400 G. M. GHIDINI n Questa è costituita da due lunghi lobi grondiformi e brevemente riuniti nella porzione basale, piegati dorsalmente a mo’ di falcetto; estremità dei lobi appuntita, bruscamente piegata all’ indietro; superficie della lamella senza bozze laterali, regolare (fig. 4). ‘ Corologia. - Specie epigea molto simile a D. Longhii, ma da essa distinta per la forma del pene e della lamella copulatrice, per il -pronoto più trasverso e meno ristretto alla base. La sua distribuzione sembra limitata alla zona montuosa posta alla sinistra orografica della Val Trompia. Provincia di Brescia: Valle Trompia, Pian di Vaghezza (Tavernole) (C. Allegretti). | b) ssp. Boldorii Jeann. s. str. Duvalius Boldorii Jeannel, 1926, Bull. Soc. Sc. Cluj, III, 2° partie, p. 17; 1928, L’ Abeille, XXXV, p. 588. Lung. 4,8-5,3 mm.. Più grande; bruno pece; testa, protorace e su- tura elitrale generalmente rossastri. Testa robusta e trasversa ad occhi sporgenti, lunghi quanto le tempie che sono poco convesse ed obli- que. Antenne più lunghe e sottili di quanto non siano in D. Vaghezzae, raggiungenti quasi la metà delle elitre. Pronoto cordiforme, meno tra- sverso, a lati regolarmente arcuati e più fortemente sinuati prima della base. Angoli posteriori più grandi, retti non prominenti. Elitre più con- vesse ed ampie a spalle arrotondate alquanto sporgenti; strie superfi- ciali a punteggiatura molto fine. | Organo copulatore maschile (fig. 1) grosso ed ispessito a bulbo dor- sale corto e non fortemente piegato a gomito. Parte apicale del pene alquanto rigonfia ma dello stesso tipo di D. Vaghezzae. Lamella copula- trice (fig. 2) con processi meno esili che in Vaghezzae; contrariamente a quanto dice Jeannel, essi sono nettamente grondiformi, a doccia dorsale e non arrotondati all’ apice, ma brevemente appuntiti: la punta però non è rivolta all’ indietro. Corologia. - Sono indotto a valutare dal punto di vista filo- genetico il D. Boldorii di Jeannel come derivante da D. Vaghezzae, per- chè, come ho detto, ritengo debba considerarsi quale una sua colonia cavernicola a cui la quasi identica forma dell’ apparato copulatore sicu- ramente lo lega. E’ stato finora rinvenuto soltanto in una grotta dell’ alti- e DUVALIUS BRESCIANI 401 piano di Cariadeghe che, per quanto ricco di cavità analoghe, non ne presenta altre popolate dalla stessa specie. Si rinviene durante la sta- gione fredda all’interno della caverna mentre nell’ estate è abbondante in fondo al pozzo d’accesso in zona illuminata dove si trovano esem- plari spesso più fortemente pigmentati. Provincia di Brescia: Buco del Budrio (N. 71 Lo. Catasto Spel. Naz.), Altipiano di Cariadeghe: Serle. c) ssp. Leonidae G. Miiller in litteris apud Boldori Lungh. 4,4-4,6 mm.. Bruno rosso scuro con zampe ed antenne testa- cee. Testa più larga che in Vaghezzae, con occhi meno prominenti. Pro- noto meno trasverso con angoli posteriori più ampi. Elitre con omeri più arrotondati, meno sporgenti. Organo copulatore maschile (fig. 5) molto grosso a bulbo assai ampio, moderatamente piegato a gomito sulla parte apicale del pene; questa è tozza a lieve concavità dorsale e punta alquanto camusa. Lamella copulatrice (fig. 6) simile a quella del Vaghez- zae, ma la punta dei processi grondiformi è più breve e meno brusca- mente piegata all’ indietro. Corologia. - La forma venne raccolta dal rag. Leonida Boldori e da me in una valletta confluente di Val d’ Inzino: versante orografico sinistro di Val Trompia. Provincia di Brescia: Brozzo (Valle Trompia). Allo scopo di un facile riconoscimento delle forme prima descritte aggiungo qui una chiave analitica che le raccoglie e le distingue dalla più affine D. Longhii Com.. 1 - (2) Forma grande (5,5 mm.), pigmentata; strie delle elitre profonde e fortemente punteggiate. Organo copulatore regolarmente arcuato nel suo margine dorsale; bulbo quasi ad angolo retto con la parte apicale. Lamella copulatrice poco ricurva con processi alquanto ritorti e gibbosi. Duvalius Longhii Comolli 2 - (1) Forma più piccola (4,5-5,3). Organo copulatore irregolarmente arcuato nel suo margine dorsale. Lamella copulatrice fortemente cur- vata a concavità dorsale; processi grondiformi senza gibbosità, lun- gamente indipendenti. Duvalius Boldorii Jeannel s. 1. 402 G. M. GHIDINI a - Striatura delle elitre profonda con punteggiatura marcata. Punte dei processi grondiformi della lamella copulatrice piegate in dietro. b - Pronoto più fortemente trasverso con angoli posteriori piccoli; parte apicale del pene lunga e sottile modicamente arcuata. La- mella copulatrice con estremità dei processi grondiformi brusca- mente piegata in dietro. ssp. Vaghezzae n. bb - Pronoto meno trasverso con angoli posteriori più grandi; parte apicale del pene più breve ed assai più grossa. Lamella copu- latrice con estremità dei processi grondiformi lievemente piegate in dietro. ssp. Leonidae Miller et mihi aa - Striatura delle elitre più superficiale. Punta dei processi gron- diformi della lamella copulatrice non piegata in dietro. ssp. Boldorit Jeannel s. st. BIBLIOGRAFIA BoLpori L. - Altri quattro anni di ricerche - Le Grotte d’ Italia, 1932, VI, pp. 111-129. CALDERA F. - Antica e recente pianura del Chiese - Bull. Soc. Geol. Ita- liana, XXXV, 1916, pp. 329-345, Roma. Cozzaciio A. - Studi di Geologia sui laghi di Garda e di Iseo con una nota sul recente terremoto di Salò - Comment. Ateneo di Brescia, 1900. JEANNEL R. - Monographie des Trechinae (3° livrais.) - L’Abeille, XXXV, 1928, Paris. 403 Dott. D. GUIGLIA UNA NUOVA SPECIE DI OPHRYNOPUS DELLE FILIPPINE L’ Ophrynopus che qui descrivo mi fu gentilmente inviato in studio, insieme ad altri preziosi Orissidi, dal Dr. A. v. Schulthess (Zurigo) al quale rinnovo i miei ringraziamenti sentiti. Ophrynopus philippinensis n. sp. i (Tav. XII) 2. Affinis Stirocorsia Kohli. Corpore nigro, elongato, ad apicem ver- sus leviter dilatato. Capite quam thorace paullo latiore, nitido, utrinque ad oculos quadridentato, crasse, profunde et irregulariter punctato; fronte in medio canaliculata, carinis validis lateralibus et carina acuta trans- versa ante ocellum anteriorem praedita, crasse, dense et satis irregula- riter punctata, supra carinam transversam punctis minoribus et valde minus densis et irregulariter formatis impressa; area superna ante ver- ticem spatio nitido ornata; clypei margine anteriore in medio leviter con- vexo; ocellis superioribus oculos tangentibus; orbitis prope verticem con- vergentibus; temporibus longitudinaliter carina bene distincta divisis. An- tennis nigris. Thorace nitido, parce punctato; mesonoto carina mediana nitida praedito, punctis sparsis et irregulariter formatis; scutello nitido, sparsim punctato, punctis sicut in mesonoto regulariter formatis; segmento mediano dense et irregulariter rugoso-punctato. Abdomine apicem ver- sus paullo dilatato, carina mediana praedito, tergito I dense punctato- rugoso, tergitis II.-IV. antice leviter reticulatis et sparse punctulatis, parte reliqua nitida, rugulosa-punctata, tergitis V.-VI. nitidis, margine anteriore levissime reticulato, punctis quam in tergitis II.-IV. minoribus et valde minus densatis et profunde impressis, tergito VII irregulariter punctato- rugoso. Femoribus II nitidis, rufescentibus, valde obscuratis; femoribus III rufo-ferrugineis. Alis hyalinis, anterioribus maxima parte cellulae radialis fascia fusca ad marginem posteriorem versus evanescente, parte apicali cellulae me- 404 dk GUIGLIA dianae infuscata; alis posterioribus apice leviter infumato. Nervis fuscis, stigmate, subcosta et radio nigricantibus. | Long. 11 mm. 6. ignotus. Luzon (M. Banahao), VII-17 (Béittcher); holotypus in Coll. Schul- thess (Zurigo). 2. - Capo lucido (Fig. I 1), grossolanamente ed irregolarmente pun- teggiato. Sulla fronte, medialmente canaliculata, sono assai bene marcate le due carene longitudinali e la carena trasversa che le congiunge poste- riormente. La punteggiatura nello spazio compreso fra queste carene e nelle parti ad esse laterali è grossolana, densa e piuttosto irregolare. Al di là di questa zona la punteggiatura diventa notevolmente più piccola, più rada e più regolare: medialmente, prima dell’ ocello anteriore, si nota uno spazio lucido privo di punti, sulle parti laterali ed immediatamente sopra all’ ocello stesso si osservano punti abbastanza densi e regolar- mente conformati; al di là di questa zona punteggiata si nota un largo spazio lucido, leggermente convesso e privo di punti. Il clipeo ha il mar- gine anteriore liscio, un poco convesso nel mezzo. In corrispondenza dello stesso margine la superficie è lucida, priva di punti. Gli ocelli sono tan- genti al margine interno degli occhi; questo è regolare, subconvesso; lateralmente ad esso si contano 4 tubercoli di cui i tre ultimi sono fra di loro pressochè equidistanti, il primo è invece notevolmente scostato dal secondo. Le tempie, attraversate da una carena bene marcata, hanno la punteggiatura piuttosto rada: ad una fina microscoltura fondamentale sono sovrapposti punti sparsi, regolari, leggermente impressi e di dimen- sioni varie. La pubescenza è bianca argentata, particolarmente densa sulle porzioni laterali. Le antenne sono nere; lo scapo, circa il doppio più lungo che largo, è lucido con punti sparsi, che sulla faccia superiore sono fini e densi. Il I articolo del flageilo è un poco più lungo che largo, il II è lungo presso a poco come lo scapo, il II! è minore (di !/, circa) del II, il IV è appena un poco più breve del precedente, il V è lungo all’ incirca come il II, il VI e il VII, fra di loro subeguali, sono appena un poco minori del V, l'VIII (Fig. II 1) è lievemente maggiore dei due precedenti articoli som- mati insieme, il IX è ferrugineo all’ apice. Su tutti gli articoli (in modo particolare sul II e II!) si osserva una fina pubescenza biancastra a riflessi dorati. OPHRYNOPUS PHILIPPINENSIS 405 Il torace è lucido, scarsamente punteggiato: sul pronoto i punti sono radi, piccoli e relativamente poco impressi. Il mesonoto, notevolmente carenato lungo la linea longitudinale mediana, ha punteggiatura piutto- sto scarsa; i punti sono regolari, più o meno sparsi su tutta la super- ficie e di grandezza varia: anteriormente e presso la carena longitu- dinale sono sensibilmente più piccoli e più fini che sulle parti laterali; in corrispondenza di questa stessa carena la superficie è priva di pun- teggiatura. Lo scutello è lucido con punti piuttosto radi, regolari, sparsi su tutta la superficie, sulle parti laterali sono un poco più densi che al centro. Il segmento mediano è lucido, densamente ed irregolarmente pun- teggiato rugoso: al centro i punti sono grandi, irregolarmente conformati e di grandezza varia; sulle parti laterali sono un po’ più piccoli e più regolari. Il mesosterno è sublucido con punti radi, poco profondamente impressi, sparsi su tutta la superficie, nell’ intervallo fra essi si osservano inoltre punti assai più piccoli e più fini; tutta la superficie è ricoperta da fina e lunga pubescenza bianca argentata posteriormente diretta, peli dello stesso colore ricoprono la porzione ventrale e le parti laterali di tutto il torace. Dorsalmente la pubescenza è nulla o quasi, si notano solamente brevi e radi peli sul pronoto. L’ addome, a lati leggermente divergenti dalla base verso l’ apice, è attraversato medialmente da una carena che abbastanza bene pronun- ziata sui primi quattro tergiti va gradatamente sfumando verso i segmenti x apicali. Il I tergite è fortemente punteggiato rugoso, sui ?/, anteriori della linea mediana la superficie è sublucida con piccoli punti abba- stanza regolarmente conformati. Il II tergite presenta sul primo terzo anteriore un fine reticolo al quale sono sovrapposti punti radi piuttosto piccoli e debolmente impressi; la rimanente superficie è lucida, irrego- larmente punteggiata rugosa presso a poco come il I tergite. Il III e IV tergite hanno la scultura simile a quella del II. Il V tergite è lucido con appena una leggera traccia di reticolo presso il margine anteriore, i punti, rispetto ai tergiti precedenti, sono notevolmente più radi, più piccoli e meno profondi. Sul VI tergite la punteggiatura è più rada, più grande e un poco meno sensibilmente impressa che sul V. Il VII tergite è irregolarmente e grossolanamente punteggiato rugoso. La pubescenza è bianca argentata, addensata sulle porzioni laterali e sulla superficie dell’ ultimo tergite, qui è rada e subretta. Gli sterniti hanno la punteg- giatura un poco più grossolana dei tergiti ed è bene visibile, in parti- 406 D. GUIGLIA colare modo sulle porzioni laterali, il reticolo fondamentale. La super- ficie dell’ ultimo sternite è assai irregolare: la metà anteriore presenta sovrapposti al detto reticolo alcuni punti sparsi, grossolani, irregolar- mente conformati e debolmente impressi; la metà posteriore è sublucida, assai fortemente e grossolanamente rugosa. Su tutti gli sterniti si osserva una fina pubescenza bianca argentata. L’ esemplare è privo del I paio di zampe. I femori del II paio sono lucidi, rossastri, notevolmente oscurati, le tibie sono nere e ricoperte da fini peli bianchi argentati, sullo spigolo esterno si contano 9-10 tuberco- letti dentiformi. Gli articoli dei tarsi sono rivestiti pure da fina e fitta pubescenza argentata con leggeri riflessi rossi dorati sul margine interno degli ultimi articoli. I femori del III paio (Fig. Il 2) sono rossi ferru- Fig. I. — 1. Ophrynopus philippinensis n. sp. 9g - Capo. - 2. Ophrynopus Kohli Konow (Borneo) Quiz Capo. ginei, lucidi, il primo terzo anteriore è finissimamente punteggiato, sulla rimanente superficie si notano alcuni punti sparsi più o meno sensibil- mente impressi; la pubescenza argentata, assai breve e fina, è partico- larmente bene visibile verso la metà apicale dello spigolo esterno. Le tibie sono nere, finamente punteggiate e con rivestimento di brevi peli bianchi. Lungo lo spigolo esterno si contano 9 denti, un poco più grandi nel mezzo che non alle due estremità. La ali sono ialine, le anteriori presentano una macchia bruna sulla porzione apicale della cellula mediana, una fascia dello stesso colore si estende su gran parte della cellula radiale e prosegue sfumando verso ——=» e « Aubei Cast.» ed uno di Chaudoir: « Sous g.re Sarticus espéce voisine x du civilis Er.». Esso è in perfette condizioni. azureomarginatus Cast. (p. 129) (Pterostichus). Un primo esemplare ha due cartellini di Castelnau: « Hunter» e « azureomarginata Cast. »: detto esemplare ha un’ antenna mutilata e manca di un tarso posteriore. Questo esemplare è indubbiamente identico al cyaneocinctus Chaud. Vi è poi un altro esemplare con un cartellino di Castelnau: « azureomargi- nata Cast. Paroo riv.»: questo esemplare è invece uguale al Sarticus discopunctatus Chaud. Nelle sue Notes on australian Coleoptera, Ca- stelnau indica come località dell’ azureomarginatus Lachlan e Hunter River. Quindi, poichè la località Parco River non è indicata, si deve con- siderare come tipo il primo degli esemplari citati. saphireomarginatus Cast. (p. 136) (Steropus) (= cyanocinctus Chd.). Il tipo ha due cartellini di Castelnau: « civilis?>? Melb.» e « saphireo- marginata Cast.» ed uno di Chaudoir: «cyanocinctus Chd.»: esso ha un’ antenna mutilata. Vi sono altri due esemplari senza alcuna indicazione. Mastersi Cast. (p. 138) (Steropus) (= cycloderus Chaud.). Il tipo, con un cartellino di Castelnau: « Mastersii » ed uno di Chaudoir: « cyclo- derus Chd.» manca di capo e pronoto. Vi sono però affianco 4 esemplari colle elitre identiche anche come dimensioni al tipo: con ogni proba- bilità sono cotipi. Waterhousei Cast. (p. 138) (Steropus). Il tipo ha un cartellino di Castelnau con « Waterhousii Cast. ». Vi è un altro esemplare con cartel- lino di Castelnau: « Port Lincoln »: esso è mutilato alle zampe posteriori. 462 S. L. STRANEO Chaudoir ha ritenuto anche questa specie sinonimo del suo cycloderus: però questi due esemplari sono notevolmente più grossi e tozzi che non il cycloderus. Blagravei Cast. (p. 138) (Steropus) (= iriditinctus Chaud.). Il tipo, in perfette condizioni tranne la mutilazione di un’ antenna, porta due car- tellini di Castelnau: « Blagravii Cast.» e « Swan riv. ». Chaudoir, con un esame assai sommario dei tipi, stabilì che anche il Blagravei Cast. fosse sinonimo di cycloderus, forse perchè l’ unico esemplare di Blagravei era molto sudicio. Dopo avere ben pulito il tipo di Blagravei, si vede benissimo in esso il riflesso iridescente che Chaudoir usò per caratteriz- zare il suo iriditinctus. Pertanto il Blagravei deve considerarsi come sino- nimo di iriditinctus Chaud. elegantulus Cast. (p. 138) (Steropus) (= ischnus Chaud.). Il tipo, con cartellino di Castelnau: « elegantula Cast. », ha un’ elitra molto ammac- cata: per il resto è in perfette condizioni. Questa specie figura tra le « incertae sedis » del Cat. Junk (p. 712), perchè non è stato tenuto conto che Chaudcir ha semplicemente cambiato nome all’ elegantula, a causa del nome preoccupato. Nel catalogo Junk, dunque, si deve cancellare elegantulus Cast. a pg. 712 e riscriverlo a pg. 560 come sinonimo di ischnus Chaud. Germari Cast. (p. 136) (Steropus) (= discopunctatus Chaud.). Un esemplare ha un cartellino di Castelnau con: « Germari Cast.» ed uno di Chaudoir con « discopunctata Chd. »: esso manca solo d’ un tarso medio. V’ è un altro esemplare con cartellini di Castelnau: « Germari Cast.» e « Adelaide ». Entrambi possono essere riguardati come tipi: però è pro- babile che Chaudoir abbia apposto il suo cartellino al primo esemplare della serie tipica di Castelnau: perciò riterrei conveniente riguardare detto esemplare come tipo. Bonvouloiri Cast. (p. 137) (Steropus) (= discopunctatus Chd.). Il tipo è guasto dalle muffe: ha due cartellini: uno di Castelnau con « Bonvou- loirei Cast.» e uno di Chaudoir con « discopunctata Chd. ». V’ è un altro esemplare mutilato con « Brisbane » scritto da Castelnau. esmeraldipennis Cast. Il tipo, unico esemplare della Coli. Castelnau, ha un cartellino di Castelnau con: « esmeraldipennis Cast. Adelaide » ed uno di Chaudoir con « obesula var ». La 7* stria non è fortemente impressa PLATYSMATINI AUSTRALIANI i 463 come asserisce Sloane (Proc. Linn. Soc. N. S. Wales XXVIII, 1903, p. 617): bensì è un poco impressa posteriormente, mentre anteriormente è sempli- emente marcata da una serie di punti poco profondi. La 6* stria è simile alla 7%, solo un poco più impressa. Olivieri Cast. (p. 137) (Steropus) (= obesulus Chd.). Vi è in coll. Castelnau solo il tipo, con due cartellini di Castelnau: « Steropus civilis Germ. Melbourne» e « Olivieri Cast.» ed un cartellino di Chaudoir: «= obesula Chd. ». saphiripennis Cast. (p. 137) (Steropus) (= obesulus Chd.). Il tipo è un esemplare perfetto con due cartellini di Castelnau: « Adelaide» e « saphiripennis. Cast.»: vi è un cartellino di Chaudoir con « obesula Chd. ». Vi sono altri quattro esemplari. rockhamptonensis Cast. (p. 137) (Stercpus) (=? obesulus Chd.). Il tipo, unico esemplare della Collezione, ha due cartellini di Castelnau: « Rockhampton » e « Rockhamptonensis Cast. ». Vi è un terzo cartellino, di Chaudoir: « obesula Chd. ». Per quanto sia difficile giudicare la sino- nimia su di un solo esemplare, sembra che essa sia accettabile. Rhytisternus Chad. arnheimensis Cast. (p. 134) (Omaseus). Non si comprende per quale ragione nel catalogo Junk questa specie sia stata posta da Csiki nel genere Prosopogmus. Essa è un Rhytisternus, genere caratterizzato dall’assenza di punti sulla terza interstria e dagli episterni protoracici ben evidentemente striolati. Chaudoir aveva dichiarato perduto il tipo, che io invece ho potuto rintracciare. Esso manca delle zampe intermedia e posteriore di destra e cel tarso della zampa posteriore sinistra: porta un cartellino autografo di Castelnau: « arnehmensis Cast. Arnhem ». Sloane (Trans. R. Soc. S. Austral., XIX, 1895, p. 133) dice, senza motivare in alcun modo la sua asserzione, che il tipo di questa specie è nella Collezione Howitt; ritengo che ciò sia errato: 1°) perchè l’ esem- plare che ho esaminato, fornito di cartellino perfettamente analogo a quello di tutti i tini di Castelnau, è certamente il tipo dell’ arnheimensis; 2°) perchè Castelnau ha sempre dichiarato esplicitamente nelle sue « Notes on Australian Coleoptera», quando si è trovato costretto a fare descrizioni su esemplari non appartenenti alla sua raccolta, a quale colle- zione appartenevano. 464 S. L. STRANEO La ridescrizione che Sloane (l. c.) dà di questa specie, per quanto si adatti bene, quel che riguarda molti caratteri, all’esemplare tipico, pure se ne discosta per altri notevolmente: ecco ie principali differenze che ho potuto riscontrare. Il pronoto è fortemente cordato (e non subcor- dato); alla base è più stretto che anteriormente; i lati sono molto forte- mente arrotondati per */. della lunghezza, cioè fino a un quinto dalla base, poi convergenti dopo una breve sinuosita; |’ impressione basale interna è abbastanza fortemente impressa. Sulle elitre I’ orlo basale non è interrotto alla giunzione coll’ orlo laterale; e la quinta stria è già evanescente. x Australasiae Cast. Questo nome specifico è apparso nei cataloghi solamente dope il lavoro di Chaudoir (1874), in cui egli fa notare che Castelnau aveva erroneamente interpretato l’ Australasiae Dej. Poichè però Castelnau non ha dato alcuna descrizione, neppure sommaria, di detta specie, e si limita (p. 133) a dare l’ habitat della specie che egli riteneva l’Australasiae Dej., non credo che si possa ammettere come specie descritta un Australasiae Cast. Occorre perciò cancellare tale nome dai cataloghi. Ad ogni modo, vi sono nella Collezione Castelnau 8 esemplari, di cui 3 forniti di cartellino autografo di Castelnau con « Omaseus austra- lasiae Dej ». Detti esemplari, come già rilevò Chaudoir, non sono altro che Rhytisternus liopleurus Chaud. lachlandiensis Cast. (o. 133) (Omaseus) (= cvatoderus Chd.). Il tipo ha un cartellino di Castelnau: « Lachlandii Cast.». Esso manca della zampa posteriore destra. Vi sono poi altri 3 esemplari senza speciali indi- cazioni. Altri 6 esemplari non erano uniti ai quattro predetti: alcuni di essi hanno le seguenti etichette di Castelnau: « Omaseus Svdney >, « Adelaide », « Paroo riv. ». centralis Cast. (p. 134) (Omaseus) (= Jaevilaterus Chd.). Il tipo ha un cartellino di Castelnau: « centralis Cast. Darling riv.». Vi è un altro esemplare con « Om. Centralis Paroo riv.» di mano di Castelnau. Poichè, nelle Notes on Austr. Col. non è accennato a detta località, si deve sup- porre che questo secondo esemplare sia di data posteriore. subcarbonarius Cast. (p. 134) (Omaseus) (= miser Chaud.). Non ho potuto riscontrare alcuna differenza degna di nota tra questa specie € quella seguente. Il tipo di Castelnau ha un cartellino di mano a me ignota con « sphodroides Dej.», poi un cartellino di Castelnau: « sub” PLATYSMATINI AUSTRALIANI 465 carbonarius Cast. Melb.» ed uno di Chaudoir: «Rhytisternus miser Chaud. ». Vi sono poi altri tre esemplari di cui uno con « Hunter riv. » di mano di Castelnau. clarenciensis Cast. (p. 133) (Omaseus) (= miser Chaud.). Il tipo porta un cartellino di Castelnau con «clarenciensis Cast.» e due di Chaudoir: « Rhytisternus » e « puellus Chd. ». Benchè non si possa asse- rirlo con assoluta certezza senza vedere i tipi di Chaudoir, ritengo che le specie miser Chaud. e puellus Chaud. siano tra loro identiche. Chliaenioidius Chaud. resplendens Cast. (p. 131) (Poecilus) (= Melliei Montrz.). Il tipo, completo, ma molto guasto dal tempo ed ascor più dallo spillo grossissimo con cui è stato infilato, ha due cartellini di Castelnau: « Paroo riv.» e « Resplendens Cast.» ed un terzo di Chaudoir: «S.gre Chlaenioidius herbaceus Chd. >». Vi sono altri sette esemplari, di cui 3 con le etichette: « Adelaide », « Port Denison », « Poecilus Lachlan ». funebris Cast. Castelnau descrisse questa specie, che non conosco, su un unico esemplare del M. Gambier appartenente alla coll. Howitt. * Si giunge ora al gruppo più intricato dei Pterostichini australiani, che cemprende secondo i cataloghi le specie iridipennis Cast., iridescens Cast., interioris Cast., subgagatina Cast. La difficoltà non consiste già nelle specie stesse, che sono poche ed . abbastanza facilmente definibili; ma deriva dai diversi autori che hanno scritto notizie su queste specie, creando una enorme confusione, poichè, a causa delle cattive descrizioni e della inaccessibilità per essi dei tipi, interpretarono in modi errati le specie stesse. Per cercare di chiarire, una volta per sempre, queste specie, è neces- sario riassumere ciò che sull’ argomento è stato scritto. _ Chaudoir (1874) introdusse (p. 600) il nome generico Leptopodus per le specie: Feronia iridipennis Cast.; Feronia subgagatina Cast. (= Ptero- stichus sollicitus Erichs.); Feronia holomelana Germ. (essendo tutte queste specie intese sensu Chaudoir). Certo Chaudoir, dato il brevissimo tempo dedicato alla revisione dei tipi di Castelnau, non fece nessun esame nè dell’ iridipennis, nè della subgagatina: ciò è confermato dal fatto che egli si limitò a riportare il nome delle specie, senza aggiungere neppure una parola di osservazione. 466 S. L. STRANEO Ritengo che si potrebbe anche discutere sulla validità di un genere introdotto senza alcuna diagnosi od indicazione di sorta; ma, ammessa la validità del nome Leptopodus, si deve osservare che gli antichi che si sono occupati di detto genere hanno sempre considerato come genotipo holomelanus Germ., mentre la prima specie indicata da Chaudoir è iridi- pennis Cast. Volendo considerare come genotipo la specie più antica, questa è so/licitus Er. Noto ancora che Chaudoir non trovò il tipo della Feronia iridescens Cast. (V. Chaud., l. c., p. 594). Blackburn nel 1890 (Proc. Lin. Soc. N. S. Wales, (2) IV, 1890, p. 727) ha dato la diagnosi del genere Leptopodus Chaud., basandosi sull’ holome- lanus Germ. sensu Blackb.; ed ha indicato come caratteri fondamentali: sterniti solcati trasversalmente, appendice prosternale carenata, ecc. Blackburn stesso ammette la pochissima differenza tra detto genere e Simodontus. Causa di questa quasi identità è che Blackburn aveva inter- pretato |’ holomelanus Germ. diversamente da Chaudoir, considerando come holomelanus precisamente una specie di Simodontus. Ci si trova dunque di fronte a un genere Leptopodus Blackb. (nec Chaud.). Blackburn sostenne anche che quasi certamente interioris Cast. e subiridescens Macl. sono identici a iridescens Cast. Nel 1890 io stesso Blackburn (1. c., p. 95) parla di un insetto appar- tenente al gen. Loxandrus Dej. che egli identifica con Poecilus iridescens Cast. e subiridescens Macl. Poichè egli indica ben chiaramente che nel genere Loxandrus considera carattere fondamentale la presenza di un solo punto verso la metà della 3* interstria delle elitre, ed indica come caratteri fondamentali di tale specie una iridescenza « extremely bril- liant », pronoto « punctulate behind », strie delle elitre « strong and di- stinctly punctulate », con interstrie convesse, consegue (vedansi in seguito i caratteri fondamentali dell’ iridescens Cast.) che anche Blackburn ha erroneamente interpretato l’ iridescens. Fortunatamente i caratteri indi- cati da Blackburn permettono di ritenere, con quasi assoluta certezza, che egli avesse sott’ occhie esemplari di subgagatinus Cast., che sono effetti- vamente Loxandrus. Tschitscherine (Horae Soc. Ent. Ross., XXV, 1890, p. 164) si occupò dei Platysmatini australiani ed introdusse i generi Poeciloidea e Pseudo- ceneus. Il genere Poeciloidea Tschit. era stabilito su iridescens Cast. sensu Tschit., ma l'insieme dei caratteri indicati dall’ autore, sia per il nuovo genere, sia come aggiunta alla descrizione originale dell’ iridescens Cast., dimostrano all’ evidenza che |’ iridescens Tschit. è ben diverso dal- PLATYSMATINI AUSTRALIANI 467 l’ iridescens Cast. perchè i caratteri: « tarses postérieurs sillonnés exté- rieurement » ... «il wy a pas de strie subscutellaire sur les élytres» ... «la partie antérieure des épisternes du mesosternum et ceux du meta- sternum entier sont fortement ponctués » etc. ... non sono assolutamente applicabili all’ iridescens Cast. (v. più avanti la descrizione sul tipo). Pseudoceneus Tschit., fondato su holornelanus Germ. ha come carat- teri fondamentali: ultimo articolo dei palpi non securiforme, addome con sterniti non solcati, episterni metatoracici lunghi, elitre con base margi- nata, dente del mento bifido, tre punti sulla terza interstria delle elitre ed una sola impressione per lato alla base del pronoto. Tschitscherine stesso (1. c., XXXV, 1902, p. 508, nota 18) considerò Pseudoceneus Tschit. come sinonimo di Leptopodus Chaud. (nec. Blackb.). Sloane (Proc. Linn. Soc. N. S. Wales (2) IX, 1894, p. 414) diede una tabella dei generi dei Platysmatini australiani e notò che, se si considera come genotipo di Leptopodus Chaud. iridipennis Cast. invece che holo- melanus Germ., il genere Leptopodus risulterebbe molto diverso da Simodontus: ciò equivale ad un riconoscimento che Il’ iridipennis Cast. ron può in alcun modo essere contenuto dal gen. Leptopodus Blackb. E si rileva altresì che anche Sloane interpreta |’ holomelanus come Black- burn: egli non si è più discostato da tale interpretazione. Nel 1903 Sloane riprese la questione (1. c., XXVIII, 1903, p. 621), stabilì i caratteri fondamentali del subg. Pseudoceneus Tschit., insistendo sul fatto che l’ interpretazione dell’ Argutor holomelanus Germ. come una x specie del gen. Pseudoceneus è errata e portò varie considerazioni a giu- stificazione del suo asserto. Del resto gli autori australiani hanno sempre sostenuto che gli autori europei si sono fatti un concetto errato del- V holomelanus Germ. Nel 1920 Sloane (I. c., XLV, 1920, p. 158) considerò sinonimi, sem- pre ritenendoli appartenenti al gen. Simodontus, le specie holomelanus Germ. ed orthomoides Chaud. La confusione era gia assai grande, quando Csiki, nel catalogo Junk, l’ accrebbe ancora, accogliendo contemporaneamente 1’ interpretazione di Chaud. dell’ holomelanus Germ. e la sinonimia proposta da Sloane holo- melanus Germ. = orthomoides Chaud. mentre l’ una ipotesi esclude ! altra per definizione! Lo studioso si trova dunque di fronte ai seguenti generi (0 sottogeneri): a) un subg. Poeciloidea Tschit. fondato su iridescens Tschit. nec LS Cast., specie che quasi certamente è un Loxandrus; 468 S. L. STRANEO b) un subg. Pseudoceneus Tschit. fondato sull’ holomelanus Germ. sensu Chaud, con sterniti non solcati: sinonimo di esso è Leptopodus Chaud. (nec Biackb.): esso, secondo i cataloghi, comprende le seguenti specie australiane: holomelanus Germ. (sensu Chaud.), interioris Cast., sollicitus Erichs. (= iridipennis Cast. (1); | c) un subg. Leptopodus Blackb. (che deve considerarsi sinonimo di Simodontus Chaud.) (Genotipo di Leptopodus Blackb. è holomelanus Germ. sensu Blackb. = orthomoides Chaud.); i ed alla necessità di creare un nuovo genere che possa accogliere il vero iridescens Cast. Dall’ esame dei tipi da me effettuato risulta: iridescens Cast. (p. 132). E’ un Platysmatino coi seguenti caratteri fondamental:: mento con robusto dente longitudinale incavato, ma non bifido: striola scutellare lunga e ben sviluppata: 3° interstria delle elitre con tre punti impressi: episterni metatoracici lunghi con debole punteg- giatura: sterniti quasi lisci e non solcati: tarsi anteriori del 4 dilatati un po’ obliquamente (molto meno che nel gen. Loxandrus): tarsi medi e posteriori molto fortemente solcati superiormente, internamente ed esternamente, ossia trisolcati: onichio sotto con setole: 3° articolo delle antenne lungo una volta e mezzo il 2°. Questa specie non può essere posta in alcuno dei generi o sottogeneri descritti: è perciò necessario istituire un nuovo genere che denomino Poeciliridius nov. gen. e che comprende solo la specie iridescens Cast. Noto che Castelnau nella sua descrizione parla di un solo punto nella terza interstria: effettivamente il punto centrale è il più visibile; ma ho potuto accertare in tutti gli esemplari la presenza di tre punti sulla 3* interstria. Dei vari esemplari della collezione Castelnau, si deve riguardare come tipo quelio di Rockhampton (prima località indicata da Castelnau): esso è in pessime condizioni, mancando delle zampe eccetto una: esso porta due cartellini di mano di Castelnau, il primo con « Rockhampton >, il secondo con « Iridescens Cast. ». Altri due esemplari di cui uno con car- tellino di Castelnau « Poecilus iridescens M. L. » non differiscono in carat- teri che abbiano costanza in questa specie. Un altro esemplare con due (1) Nota: dall’ esame dei tipi di Cast. risulta che il subgagatinus Cast. è un vero e proprio Lorandrus e che quindi non può essere lasciato nel subg. Pseudoceneus Tschit. i È ) : è | 4 PR DS PLATYSMATINI AUSTRALIANI 469 etichette di Castelnau « Paroo Riv.» e «Poecilus iridescens M. L.» è invece un Loxandrus, forse subiridescens Macl. Avendo a disposizione vari esemplari di diversa località, ho potuto constatare che la specie è alquanto variabile; specialmente nella statura e nella forma del pronoto: questo è sempre liscio, senza alcuna traccia di punteggiatura, ma assai variabile nella forma dei lati, che sono più o meno arrotondati, nella larghezza relativa dell’ orlo anteriore e poste- riore, e soprattutto nella forma degli angoli posteriori del pronoto, che in alcuni esemplari sono marcati, per quanto sempre ottusi, mentre in altri sono perfettamente arrotondati. Anche le elitre possono variare un poco di forma, potendo essere più ovali o più parallele a seconda degli esemplari. Località sicure di questa specie sono: Rockhampton; Paroo River; King George's Sound. interioris Cast. (p. 132). Un esemplare con due cartellini di Ca- stelnau: « Paroo riv.» e « Interioris Cast. ». Questa specie a primo aspetto è molto simile all’ iridescens: ma ne differisce profondamente per i caratteri fondamentali: infatti i tarsi sono solcati soltanto ai lati, non superiormente: 1’ onichio è glabro: il 3° arti- celo delle antenne è lungo quasi due volte il secondo. iridipennis Cast. (p. 131). Non esiste nella collezione Castelnau alcun esemplare che porti un cartellino di mano dell’ autore col nome iridi- pennis. Tuttavia vi è un esemplare etichettato da Castelnau « Adelaide »: esso corrisponde assai bene alla descrizione dell’ iridipennis ed io sono molto propenso a considerarlo come tipo dell’ iridipennis, che è aprunto x descritto su un esemplare di Adelaide. Se la mia ipotesi è esatta, 1’ iridi- pennis non è specificamente diverso dall’ interioris Cast. E’ probabile poi che tutte e due le specie siano da considerarsi sinonime di sollicitus Erichs. Prosopogmus Chaud. Boisduvali Cast. (p. 136) (Abax). Il tipo è un perfetto esemplare con un cartellino di Castelnau « Boisduvali Cast.». Un altro esemplare è etichettato « Picton »; un terzo non ha alcun cartellino. Reichei Cast. (p. 136) (Abax). Il tipo ha un cartellino di Castelnau con « Reichei Cast. »; v'è un altro cartellino che non sembra di mano di Castelnau con « Kiama». L’ esemplare ha I’ elitra destra rotta dallo spillo. 470 S. L. STRANEO Nei cataloghi questa specie è considerata sinonimo delia precedente. Dopo l’ esame dei tipi, non ritengo che tale sinonimia possa essere accet- tata. A parte la notevole differenza di dimensioni e di colorito, il Reichei ha il pronoto più lungamente sinuato innanzi agli angoli posteriori, ai lati meno arrotondato: l’ impressione basale esterna del pronoto è più lunga, il dente omerale delle elitre è distintamente più marcato. I Prosopogmus Boisduvali e Reichei devono costituire un sottogenere a parte, caratterizzato sia dalla forma speciale del corpo, sia. dagli articoli dei tarsi rigonfi e dilatati posteriormente (come nel Gen. Setalimorphus Motsch.): inoltre le predette specie hanno i tarsi posteriori forniti al disopra di una depressione, quasi un sottilissimo solco, longitudinale. Chaudoir ha basato il suo genere Prosopogmus su un Platysmatino della Nuova Zelanda (impressifrons Chd.), che non conosco: non posso quindi stabilire se il Reichei ed il Boisduvali debbano essere considerati come i Prosopogmus s. str. o no: devo però notare che Chaudoir nella descrizione del genere scrive: dente del mento leviter emarginato: pro- sterno haud marginato: privo di striola scutellare. Invece il Boisduvali ha i’ appendice prosternale ben marginata, la striola scutellare presente, ed il dente del mento distintamente bilobo. vilis Cast. (p. 126) (Pterostichus) (= chalybaeipennis Chaud.). Il tipo è in pessime condizioni, tenuto insieme dalia colla: ha un cartellino di Castelnau: « vilis Cast. Mounts Victoria » ed uno di Chaudoir: « Ceneus chalybeipennis Chd. ». ineditus Cast. (p. 139) (Argutor). Nella collezione Castelnau vi è un esemplare con carteliino autografo di Castelnau: «/nedita». Però non so decidermi a considerare tale esemplare come tipo dell’ ineditus Cast. perchè in esso le elitre sono di colore bruno oscuro, mentre nella descri- zione è indicate il colore bleu scuro. D’ altra parte la frase della descri- zione originale « near ihe apex, in the place where the striae unite, there is also a broad and rounded impression » confermerebbe che |’ esemplare in oggetto sia veramente il tipo, perchè effettivamente vi è (specialmente suli’ elitra destra, ma anche sulla sinistra) un’ impressione rotonda che appare come un punto un po’ grande. L’ esemplare sopra ricordato è un Prosopogmus molto vicino al feronoides, però più piccolo, un po’ più stretto, più parallelo; anch’ esso ha due soli punti nella terza interstria delle elitre. La 8° interstria è libera all’ apice. Se si volesse accettare il precitato esemplare come tipo del- I, Ie SPS SIT ret TN bea “su = A eee SIRENE yr it APE i 1? wv SUG Fy md y A k PLATYSMATINI AUSTRALIANI 471 l’ ineditus Cast. esso verrebbe, nella tabella di Sloane (Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, XLV, 1920, pp. 159, 160) a trovarsi subito dopo il n. 21 (20). Ma l’ esempiare che ho veduto potrebbe benissimo essere un esemplare aberrante e molto piccolo di monocirous (= feronoides). feronoides Cast. (p. 115) (Eccoptogenius) (= monochrous Chd.). Il tipo è in ottime condizioni: ha due cartellini di mano di Castelnau: « Teridana Feronoides Cast. Melb.ne » e « Eccoptogenius ». quadraticollis Cast. (p. 102) (Harpalus) (= monochrous Chd.). Il tipo è piuttosto ma! ridotto: manca delle antenne e della zampa posteriore sinistra. Ha due cartellini di Castelnau: « Sydney» e « quadraticollis ». x rufipalpis Cast. (p. 130) (Omaseus). Questa specie è stata pochis- simo citata: probabilmente è rara e solamente Sloane l’ha citata una volta (Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, XXVIII, 1903, p. 600), avendo tutte le altre volte che ha avuto occasione di accennarvi, dichiarato che non la conosceva. Il tipo di questa specie, che ho potuto rintracciare e rendere più o meno studiabile, è in pessime condizioni, perchè rovinato dai tarli e dagli Psocidi, che ne hanno distrutto tutti i legamenti. Nelle condizioni attuali, il tipo, con cartellino autografo di Castelnau « rufipalpis », manca di: antenna destra, zampe intermedie, episterni metatoracici, ultimi due segmenti addominali. Poichè tuttavia si possono ancora riscontrare i carat- teri fondamentali, ritengo opportuno parlare un po’ diffusamente di questa specie. Il rufipalpis Cast., insieme alla specie nuova che, cogliendo 1’ occa- sione, descrivo qui appresso, costituisce un gruppo molto aberrante rispetto agli altri Prosopogmus. Uno dei caratteri più costanti del Gen. Prosopogmus è la striatura delie elitre: sulla forma delle strie e sul modo di congiungersi del loro apice, Sloane ha basato la sua classificazione dei Prosopogmus. Invece il rufipalpis Cast. ed il Clermonti mihi n. sp. dimostrano una incostanza in tale carattere e quest’ultimo ha le elitre conformate da un lato in un modo, dall’ altro in modo diverso. Inoltre la forma del pronoto (e soprattutto la posizione del poro setigero dell’ angolo posteriore) e la presenza di un numero di pori sulla terza interstria in numero diverso dal normale ed anormalmente situati, consigliano i’ introduzione almeno di un sottogenere nuovo, di cui il rufipalpis Cast. dovrà essere il genotipo. Propongo per esso il nome Trochoglymmus subg. n. 472 S. L. STRANEO Ecco la descrizione del rufipalpis Cast. sul tipo: Long. 15 mm., lat. 5,6 mm. Colore brunneo obscuro, fere nigro, pedibus, palpis antennisque parum clarioribus. Caput robustum, oculis parum convexis, temporibus brevibus, fere nullis, sulcis frontalibus per- levibus; sutura frontis et clypei valde notata; antennis subtilibus, parum basim pronoti superantibus; palpis longis articulo extremo fusiformi: mento excavato, dente magno bifido instructo. Pronotum subrectangulare, parum convexum, long. 3,3, lat. 4,8 mm., lateribus rotundatis, postice recte, fere subsinuatim, constrictis: basi pa- rum angustiore quam margine antico, fortiter bisinuata; margine anteriore parum inciso; angulis anticis rotundatis, parum prominentibus, angulis posticis obtusis, apice rotundatis; impressione basali anteriore recta et profunda, exteriore vix notata: canaliculo laterali angusto et uniformi latitudine: basi non punctata, ex angulo usque ad impressionem exte- riorem evidenter marginata. | Elytrae parum convexae, ovales, long. 8,9 mm., lat. 5,6 mm., humeris dentatis, margine basali integro, valde erecto, stria scutellari valde notata sed brevissima, poro setigero instructa, ad, basim intra \.am et 2.am striam posito: striis levibus, sat notatis, sed mediocriter profundis, inter- stitiis deplanatis, etiam apicem versus, tertio punctis 6 instructo, omnibus 3.ae striae propinquis; tribus anticis in tertio basali elytrae positis, quarto in medio; interstitiis 3°, 5°, 7° inter se confluentibus, 8° apice libero: 7° ad apicem poro setigero instructo; apice elytrarum valde emarginato, sed parum sinuato: serie umbilicata in medio parum rarefacta, nec interrupta. Subtus levis, sternitibus ultimis ad basim sulcatis: sternite anali absente: pedibus sat longis subtilibusque, tarsis posticis articulis 1° et 2° extus sulcatis: onychio subtus setis paucis instructo. Habitat: Australia: in Montibus Victoriae. La n. sp. Clermonti mihi è molto affine alla precedente, ma nettamente distinta. La figura la riproduce schematicamente. Perciò mi limito a darne una breve descrizione. Prosopogmus Clermonti n. sp. Long. 11,7 mm., lat. 44 mm. Colore nigro, capite et pronoto sat nitidis, elytris opacis (®), pedibus rufo- obscuris, antennis et palpis clarioribus. Caput normale, oculis parum convexis, temporibus convexis, */, longitudinis oculi attingentibus; sulcis frontalibus fere nullis, sutura clypei et frontis parum notata. ee ae Se ee ee PLATYSMATINI AUSTRALIANI 473 Pronctum parum convexum, long. 3, lat. 3,8 mm., lateribus regula- riter rotundatis, ante angulos posticos non sinuatis, basi fortiter ad angulos posticos vroducta, non punctata, marginata praeter quam in medio: mar- gine anteriore modice incavato, angulis anticis rotundatis, posticis obtusis valde rotundatis, impressione basali interiore lata et profunda, basim non cttingente, exteriore profunde incisa, dimidiam longitudinem interioris attin- Prosopogmus Clermonti n. sp. Q gente: canaliculo laterali mediocri et uniformi latitudine; poris setigeris binis usitatis instructo, postico in impressione basali exteriore posito. Elytrae parum convexae, ovales, long. 6,7, lat. 4,4 mm., humeris den- tatis, margine basali integro, valde erecto, stria scutellari valde notata sed brevissima, poro setigero instructa, ad basim intra 1.am et 2.am striam posito: striis levibus, sat notatis sed mediccriter profundis, interstitiis deplanatis; tertio poris 4 instructo, tribus anticis 3.ae striae propinquis, extremo 2.ae; elytra sinistra interstitiis 4° et 6° inter se confluentibus ad apicem, 7° et 8° liberis ad apicem: elytra dextera interstitiis 3°, 4°, 5° et 6° inter se non confluentibus: interstitio septimo poro setigero ad apicem instructo: apice elytrarum valde emarginato sed parum sinuato: serie umbilicata in medio parum rarefacta, nec interrupta. 474 S. E STRANEG Subtus levis, processu prosternali convexo nec marginato, sternitibus sulcatis ad basim, sternite anali (9) poris setigeris binis in utroque latere. Pedibus sat longis subtilibusque, tarsis posticis articulo primo evi- denter sulcato, ceteris parum sulcatis: onychio subtus setis paucis instructo. Habitat: Tasmania (teste J. Clermont) - Holotypus et unicum spe- cimen ® in collectione mea. Si può quindi constatare che la nuova specie differisce dal rufipalpis principalmente: per la statura notevolmente minore, per -il pronoto più arrotondato ai lati, per la presenza della impressione basale esterna del pronoto, per gli omeri dentati, per la presenza di soli quattro punti sulla terza interstria delle elitre, etc. Simodontus Chaud. brunneus Cast. (p. 109) (Harpalus). Il tipo è un esemplare un po’ immaturo, mancante di una antenna e di uno dei tarsi anteriori: porta due cartellini di Castelnau: « Adelaide» e « brunneus Cast.». Questa specie è molto vicina al Fortnumi Cast., ma più piccola: il pronoto è asso- lutamente liscio sia nelle fossette sia nello spazio tra la fossetta interna n e l’orlo laterale: l'impressione esterna è solo lievemente accennata, ne quasi inesistente: l’ angolo posteriore è un po’ meno marcato che nel Fortnumi, il solco mediano è quasi completamente svanito: la depressione trasversale tra le due impressioni basali interne è quasi inesistente, men- tre nel Fortnumi è abbastanza accentuata. Il tipo misura 7,2 mm. Fortnumi Cast. (p. 109) (Harpalus). Il tipo manca di un’ antenna: l’altra antenna e una delle zampe posteriori sono mutilate. Esso porta due cartellini di Castelnau con: « Adelaide » e « Fortnumi Cast. ». Questa specie corrisponde bene alla descrizione di Blackburn, Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, 1890, p. 573: occorre solo notare che la rugosità alla base del pronoto è abbastanza cospicua, specialmente nella fossetta e tra la fossetta e l’ impressione laterale. La fossetta esterna è solo lievemente accennata. rotundipennis Cast. (p. 91) (Phorticosomus). Nella collezione Castelnau non vi è alcun esemplare etichettato con questo nome. Però di fianco ai Phorticosomus muniti di etichetta (grandis, lateralis, minutus, etc.) vi era un esemplare che corrisponde alia descrizione di questa specie: esso porta un cartellino di mano di Castelnau con « Paroo riv. »: tutto fa dunque pensare che detto esemplare sia il tipo della specie. inez pe IT, e SE PLATYSMATINI AUSTRALIANI 475 Non posso pronunziarmi sulla sinonimia rotundipennis Cast. = mandibularis Sloane. Zeodera Cast. atra Casi. (p. 114). Il tipo è un bellissimo esemplare perfetto, con due cartellini di Castelnau: « Clarence riv.» e « Zeodera ater Cast. >». Probabilmente il nome Zeodera è stato aggiunto in seguito, cid che spiegherebbe la sconcordanza. Vi è un altro esemplare con etichetta « Clarence riv. ». Loxandrus J. Lec. gagatinus Cast. (p. 132). Il tipo è una femmina, in perfette condi- zioni, etichettata « Poecilus gagatinus M. L. Tasm.». Non ho ancora avuto occasione di vedere altri esemplari di questa specie, che deve essere molto rara. Esso ha un poro alla base della terza stria. Le strie sono piuttosto debolmente punteggiate. Le zampe sono nere. L’ iridescenza è debole: gli orli laterali del pronoto e le epipleure delle elitre sono nere. x Tutta la base del pronoto é orlata. La punteggiatura delle strie è più forte che nel subgagatinus ma molto meno forte che nel rufilabris. rufilabris Cast. (p. 133) (Poecilus). Il tipo ha un cartellino di Ca- stelnau con « rufilabris Cast. Brisb.». Le strie sono fortemente crenulate, la base del pronoto è punteggiata, la forma è molto più allungata che negli altri Loxandrus australiani. Le elitre misurano 6 X 3,9 mm. subgagatinus Cast. (p. 132) (Poecilus). E’ un Loxandrus e non un Pseudoceneus, come indica il Cat. Junk. Le strie sono debolmente pun- teggiate: il pronoto alla base presso gli angoli posteriori ha vari grossi punti. Tutti questi Loxandrus hanno la parte inferiore fortemente pun- ieggiata. | Data la scarsita di materiale delle altre specie del genere Loxandrus descritte posteriormente a Castelnau dagli autori australiani, non posso fare osservazioni critiche su di esse. 476 ZWEI NEUE AFRIKANISCHE SCARITES-ARTEN (Col). (?) von M. BANNINGER, Giessen Bei der Durcharbeitung des unbestimmten Scaritiden-Materiales des Genueser Museums fanden sich die nachstehend beschriebenen zwei neuen Arten. Fiir Ueberlassung von Cotypen bin ich Herrn Prof. de Beaux sehr zu Dank verpflichtet. Scarites (Scallophorites) feanus n. sp. Mit fatuus Karsch von der nahen Insel Sao Thomé nahe verwandt und habituell mit ihm iiberein- stimmend, aber durch mehrere charakteristiche Merkmale sehr ausge- zeichnet. Bei fatuus verlauft die Furche auf der Oberseite der Mandibeln in der hintern Halfte volistindig normal, d. h. sie bleibt bis zum hintern Ende breit und die beiden sie begrenzenden Kiele sind entsprechend weit getrennt. Bei der neuen Art sind die Mandibeln wesentlich schlanker und die Furche ist schon in der vordern Halfte viel schmàaler. Auf der rechten Mandibel nahert sich der innere Kiel allmahlig sehr stark der Aussenkante, um hinten ganz mit ihr zu verschmelzen; links ist dies weniger deutlich, da er sich gewòhnlich mit den iibrigen Langskielchen vermischt. Der Zahn der rechten Mandibel ist tiefer und winkliger ausgeschnitten als bei fatuus. Kopf in der Umgebung der Stirnfurchen chne oder nur mit schwachen Runzein. Bei fatuus befindet sich iiber der die Genae nach innen begrenzenden, schrag nach unten verlaufenden sehr tiefen Furche noch eine etwas schwachere und unregelmAssige, welche gerade nach hinten gerichtet ist; bei feanus fehlt diese letztere oder sie ist nur angedeutet. Die bei fatuus hinten nach innen kielfòr- mige Begrenzung der Paragenae fehlt bei feanus vollkommen. Ueberaus charakteristisch ist die Kinnbildung. Bei fatuus geht jederseits von der Basis des Kinnzahnes die iibliche kurze aufgeworfene Randung schrag nach aussen und hinten. Bei feanus ist sie weit nach hinten bis fast zur Kinnbasis verlangert und schliesst nach innen eine viel breitere, tiefere und ebenfalls durch einen Mittelkiel = geteilte Grube ein; nach aussen bildet die Randung eine Furche, in die das 1. Lippentasterglied fast in seiner ganzen Lange eingelegt werden kann. Die Seitenlappen des Kinns (1) 27. Beitrag zur Kenntnis der Carabinae. pe. NEUE AFRIKANISCHE SCARITES-ARTEN 4TT sind etwas stàrker nach vorn verengt, aussen undeutlich gekielt und besonders in der vordern Halfte mehr wulstig verdickt. Halsschildumriss kaum verschieden. Als einziger Fall in der ganzen Subtribus treten hinten zwischen dem Innenrand der flachen Basalgruben in der Zahl sehr wechselnde Borstenpunkte auf; z. T. ist nur asymmetrisch an der Grube ein Punkt vorhanden, doch kann die Zahl der Basalrandung entlang und in einigem Abstand von derselben bis auf 18 steigen. Form und Skulptur der Decken stimmen im wesentlichen mit fatuus iiberein. Es treten jedoch in ganz abnormaler Weise auch auf dem 1. Streifen 2-5 einge- -stochene Punkte auf, welche z. T. auf den Nahtzwischenraum hinauf- riicken. Bei den beiden Typen des fatuus ist nur einmal asymmetrisch ein solcher Punkt vorhanden. Der 3. und besonders der 5. Zwischenraum sind im allgemeinen durch etwas zahlreichere Unterbrechungen in Ket- ‘tenrippen aufgelòst. Schulterkiel stàrker abgesetzt und die Granulierung der Basis hinter demseiben durch ein breites Band mit jener des Seiten- rendes verbunden. Auf der Unterseite besitzt das Prosternum in der Mitte auch vor den Vorderhiften eine wechselnde Zahl von Borsten- punkten. Wie bei fatuus sind besonders die Hintertrochanteren durch vermehrte Beborstung ausgezeichnet. Lange 21-24 mm:, Breite 5!/,-7 mm. Zug oe von Roca int. Do Henrique. auf der Insel “Princise im Golf von Guinea, L. Fea, 1901. Scarites (Scallophorites) bottegoi n. sp. (Aliuaud i. 1.). Metasternum verkiirzt, deutlich kiirzer als die Hinterhiiften, die Episternen um etwa ein Drittel langer als vorn breit. Mitteltibien mit kraftigem 2. Zahn. Hintertibien auf der Oberseite mit einer Franse von iiber 20 langen, goldgelben Haaren. Mandibeln des ¢ sehr kraftig, der innere Kiel vor allem links stark nach innen gebogen und erhoht (an natalensis Bch. erinnernd). Clypeus jederseits mit Seta und wie die Seiten der schwachen Stirnfurchen mit einigen sehr groben Runzeln. Paragenae = dreieckig, innen ungezahnt. Kinn schmal gerandet, fast glatt. Kopf vor den Augen erweitert, am Vorderrand ausgerandet. Genae sehr stark, héher als die flachen Augen, oft mit einigen Kerben. Halsschild sehr stark quer, Basis regelmassig gerundet, Hinterecken ungezàhnt, mit Marginal- und Post- angularseta, Vorderecken etwas vorgezogen, die Seiten nach hinten schwach verengt. Decken regelmàssig oval, ziemlich stark und gleich- massig gewolbt, stark glanzend, nur mit Spuren von Streifen oder ganz 478 M. BANNINGER fehlend, der 6. und 7. unmittelbar hinter dem schwachen Schulterzahn etwas starker vertieft. Series umbilicata fast ohne Granulierung, wie die Basis nur mit der Tuberkelreihe. Vordertibien oberhalb des 3. Zahnes mit 2-3 weiteren Zahnchen; Gabelstelle der beiden untern Hauptzihne weit ausserhalb der Einlenkungsstelle der Tarsen. Lange 24-31 mm. Breite 8-10 mm. i 2 6 19 von Brava in Ital. Semaliland, die beiden grossen 4 von S. Folchini, das kleine 9 von V. Bottego gesammelt. Wie mir Herr Alluaud mitteilt, besitzt er ebenfalis ein Stiick der Ausbeuten von Folchini. Die Art gehért infolge der Behaarung der Hintertibien in die Gruppe des buparius, ist aber durch die ungezàhnten Hinterecken des Halsschil- des von allen sehr ausgezeichnet. Eine gewisse Aehnlichkeit besteht mit Sc. rugosus, Hintertibien jedoch mit zahlreicheren langen Haaren, Paragenae und Hinterecken des Halsschildes ungezahnt, Kopf vor den Augen viel winkliger, Genae viel stàrker und gegen die Augen wulstfor- mig abgesetzt, Granulierung des Seitenrandes der regelméssig ovalen Decken fast fehlend. An dieser Stelle muss auch Sc. atronitens Fairm. von Somalis-Iza erwaAhnt werden, mit dem, abgesehen von den ovalen, viel breiteren Decken, eine oberflachliche Aehnlichkeit besteht. Sie kommt in der tief schwarzen sehr stark glinzenden Oberseite und den bei bottegoi aller- dings noch stirker reduzierten, d. h. © fehlenden Deckstreifen -zum Ausdruck. Dank der Unterstiitzung durch Herrn Prof. R. Jeannel liegt mir eine ¢ Cotype des atronitens vor, welcher in die unmittelbare Verwandtschaft des umfangreichen Formenkreises des. senegalensis gehoért. Ob tatsachlich Fligellosigkeit besteht, wie Fairmaire angibt, ist nicht ohne weiteres festzustellen; vielleicht wurde der Schluss nur auf Grund der etwas verkiirzten Metaepisternen gezogen. Die naheren Merkmale gehen aus der in Druck befindlichen Monographie der Subtr. Scaritina hervor. Die ungezaàhnten Paragenae des bottegoi, die unge- zihnten Hinterecken des Halsschildes, die vorhandene Marginalseta, die Punkte am 3. Streifen, die Behaarung der Hintertibien und vor allem die ausserhalb der Einlenkungsstelle der Tarsen befindliche Gabelstelle der beiden untern Zahne der Vordertibien zeigen, dass die Aehnlichkeit rein d4usserlich ist. 479 Dr. GIUSEPPE JANNONE IMPORTANZA DELL’ORGANO COPULATORE MASCHILE NELLA SPECIOGRAFIA DEL GEN. CALLIPTAMUS SERV. E RIDE- SCRIZIONE DEL C. OKBAENSIS KHEIL (ORTH. ACRIDIDAE) DELL’ AFRICA SETTENTRIONALE. Il Prof. Oscar de Beaux, Direttore del Museo Civico di Storia Natu- rale « Giacomo Doria » di Genova, ha voluto cortesemente incaricarmi, su proposta del Conservatore della Sezione Entomologica Dr. Felice Capra, della ridescrizione del Calliptamus okbaensis Kheil, da farsi su 8 esem- plari — 4 femmine e 4 maschi — del Museo predetto, raccolti dalla Crociera del « Violante » nel 1877 (Cap. E. D’ Albertis, Prof. A. Issel, Dr. R. Gestro, March. G. Doria), e provenienti dalla Tunisia e dalla Cirenaica, regioni vicine alla patria d’ origine della specie: Algeria interna, prossimità di Sidi Okba. Ringrazio vivamente il Prof. de Beaux ed il Dr. Capra, che mi hanno dato agio di riprendere, in base alla mor- fologia dell’ organo copulatore maschile, lo studio di una specie nord- africana del gen. Calliptamus, di cui m’ interesso da tempo. Molte specie, varietà, razze e aberrazioni che sono state fino ad eggi cestituite nel gen. Calliptamus Serv. (= Caloptenus Burm.) e fon- date su colori, grandezza, obesità o snellezza, andamento delle carene laterali del pronoto, lunghezza relativa delle tegmine e delle ali rispetto all’ estremità addominale, ecc., tutti caratteri molto variabili e sensibil- mente plastici, in particolar modo quando occorreva confrontare l’ indi- viduo o gl’ individui d’ una neo-entità non con un olotipo, un allotipo 0 un paratipo, come oggi si usa fare, ma con un gruppo di esemplari ori- ginali o meno, hanno perduto di valore e sono spesso passate in sino- nimia — alle volte ingiustamente — con la specie che va considerata ormai come genotipo, cioè col C. italicus L. Questo comportamento non è stato soltanto subìto dalle specie del gen. Calliptamus, ma attualmente Si può dire che non vi sia genere di Ortotteri le cui specie non siano State rimaneggiate diverse volte. Fa d’ uopo ricordare a riguardo le specie del vecchio genere Stauroderus Bol. passate recentemente quasi tutte 480 G. JANNONE nel gen. Chorthippus Fieb. e parecchie di quelle appartenenti a questo ultimo passate nei due generi Eremippus Uv. ed Euchorthippus Tarb. Esempi simili se ne potrebbero citare ancora molti; ma le specie del gen. Calliptamus mi sembra che battano il record in conseguenza più della loro diffusione come numero che per la larga distribuzione geografica di esse. Data la facilità di ricerca, l’ ubiquità di molte specie e le scarse dif- ferenze esteriori di molte di esse, diversi AA., specialmente nel campo agrario, hanno spesso riportato alla specie italicus ciò che non aveva nulla a che vedere con essa e ciò appunto per impossibilità di trovare una descrizione precisa e inequivocabile e spesso per carenza di materiale con cui effettuare il confronto. Questo stato di cose è durato, che io sappia, fino al 1930, cioè fino a quando si son presi in consideraziene per la determinazione di ciascuna specie dei caratteri morfologici fondamentali, localizzati in organi più o meno fortemente chitinizzati e quindi difficilmente deformabili, come I’ or- | gano copulatore del maschio e l’ urosternite in cui esso è contenuto, l’ estremità dei cerci del medesimo, le tegmine degli individui di ambo i sessi, messe in correlazione con l’ articolazione femoro-tibiale posteriore e non più con |’ addome, caratteri corroborati dalla presenza di peculia- rità tutt’ affatto secondarie e quasi sempre facilmente rilevabili, come il colore della regione anale delle ali metatoraciche e le macchie della faccia interna dei femori posteriori. L’ A. che ha merito di ciò è S. P. Tar- binskij (7), il quale per primo richiamò l’ attenzione dei sistematici sulla forma caratteristica del pene e dell’ estremità dei cerci del maschio, for- nendo egli stesso la ridescrizione del C. siculus (Burm.), passato poi giu- stamente in sinonimia dal Silvestri (6) col C. barbarus Costa, del C. siculus minimus (Ivanov), del C. italicus e del C. ictericus Serv. e istituendo due specie nuove: il C. tenuicercis e il C. turanicus tutte e due della Russia. I disegni delle regioni suddette forniti dal Tarbinskij sono abbastanza esplicativi per ciò che riguarda |’ estremità dei cerci, ma oltremodo sche- matici e poco chiari, invece, per cid che riguarda la morfologia del pene. Per cui si rendevano necessarie delle figure facilmente comprensibili di questa parte e dell’ estremità addominale in genere dei maschi, ciò che ha fatto il Silvestri per il C. italicus (1. c., fig. 85), per il C. barbarus (= C. siculus) (1. c., fig. 91) e per il C. ictericus (1. c., fig. 93). Seguendo le idee del mio Maestro anch’ io, interessandomi dell’ Ortotterofauna delle Isole Italiane dell’ Egeo (1) e di quella della Palestina (2), ho ridescritto col CALLIPTAMUS OKBAENSIS KHEIL 481 medesimo criterio il C. tenuicercis del Tarbinskij, da me ritrovato nelle isole di Coo e di Càlino, e il C. palaestinensis del Ramme, avuto cortese- mente in istudio dal Prof. Bodenheimer dell’ Università ebraica di Gerusalemme. In tal maniera le specie ben distinte del gen. Calliptamus, di cui attualmente si conosce la morfologia precisa dell’ organo copulatore ma- schile, dell’ estremità dei cerci e di altre parti del corpo sono 5 e cioè: italicus, barbarus, ictericus, tenuicercis e palaestinensis, mentre del turanicus si conosce solo la forma schematica dell’ estremità del pene e dei cerci. Riaffermando la necessità di valorizzare |’ idea tarbinskijana di rivedere man mano tutte le specie di Calliptamus fino ad oggi descritte, ma con criteri uniformati al metodo morfologico del Silvestri, ora appro- fitto del gradito incarico datomi dal Prof. de Beaux per riesaminare gli 8 esemplari di Calliptamus della Tunisia e della Cirenaica di proprietà del Museo di Genova e classificati nel 1929 dal Ramme come C. Wattenwy- lianus okbaensis Kheil. Prima ancora della determinazione del Ramme detti esemplari erano già stati determinati dal de Bormans per C. italicus. e citati da R. Gestro a pag. 407 del suo lavoro: Crociera del Violante ecc., 1877, Appunti sull’ Entomologia tunisina, Ann. Mus. Civ. Stor. Nat. Genova, Vol. XV, 1879, pp. 405-424. Vi è ancora una citazione diretta del Dubrony (= de Bormans) con la stessa dizione, per le località di Galita e Galitone, a pag. 330 del suo lavoro: Crociera del Violante ecc., 1876, Catalogo degli Ortotteri, Ann. Mus. Civ. Stor. Nat. Genova, Vol. XI, 1878, pp. 327-333. Secondo la mia diagnosi si tratta, invece, del C. okbaensis tipico. La storia di questa specie non è ancora, dal punto di vista sistematico, molto cemplicata. N. M. Kheil di Praga, il 18 dicembre 1915 (3), in base ad alcune femmine raccolte a Sidi Okba, nell’Algeria interna, che egli chiama Tunisia, descrisse appunto il Caloptenus okbaensis con termini latini e tedeschi. Nei caratteri specifici originariamente rilevati riappare la solita comparazione tra la lunghezza delle tegmine e quella dell’ addome, l’ obe- sità del corpo, l’ andamento delle carene laterali del pronoto, il colore vio- laceo delle tibie posteriori, ecc. Egli paragona questa specie col Calop- tenus deserticola Vosseler, da alcuni AA. riportato come subspecie del Calliptamus siculus, ma originariamente descritto dal suo A. (8) come © nuova varietà del Caloptenus italicus e che dal Tarbinskij, invece, nel 1930 fu messo in sinonimia col Calliptamus siculus. Attualmente, quindi, Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. 16 482 G. JANNONE il Calliptamus deserticola andrebbe considerato come sinonimo del C. barbarus Costa, al quale, conseguentemente, si dovrebbe avvicinare il C. okbaensis del Kheil secondo il concetto originario di questo A. Secondo ii mio parere, invece, l’ okbaensis è una specie che per le macchie della faccia interna dei femori posteriori si avvicina all’ italicus, mentre per la forma del cappuccio genitale del 9° urosternite e ver quella del pene, è intermedia tra tutte e due. Considerare poi il Calliptamus okbaensis addirittura come una sub- specie del C. Wattenwylianus Pantel, come ha fatto il Ramme (in litteris) per 4 esemplari tunisini (2 femmine e 2 maschi) e 1 esemplare cirenaico (1 femmina), mi sembra un po’ prematuro, non essendo stata ancora dimo- strata l’ autonomia del C. Wattenwylianus che dal Pantel fu istituito solo come una varietà dell’ allora Caloptenus italicus (4) con una descrizione così superficiale che attualmente si potrebbe adattare per una qualunque delle specie di Calliptamus di nostra conoscenza senza per nulla definirla e circoscriverla. In un suo lavoro edito nel 1927 sull’ Ortotterofauna della Sicilia e di Creta (5) il Ramme accenna a pag. 166 alla bontà del C. Wattenwylianus come specie a se (ebenfalls eine gute Art!), però non dà ancora la dimostrazione di questo suo reperto. Essendo I’ istituzione della var. Wattenwyliana del 1896, cioè di ben 19 anni prima di quella del C. okbaensis e per una zona originaria molto ampia, abbracciante Malaga e la Sierra di Cuenca (Spagna), la Sicilia e 1’ Algeria, solo nel caso in cui il tipo descritto corrispondesse in realtà ai caratteri che tra poco ver- ranno dati per il C. okbaensis o si avvicinasse ad essi, la denominazione di okbaensis, per caratteri complementari, potrebbe essere ridotta a una subspecie oppure passare addirittura in sinonimia della var. Wattenwyliana, che si eleverebbe così a specie tipica. A parte questi rilievi, che possono avere un valore conclusivo solo alla fine della rassegna critica del genere, io sono del parere di rivedere i materiali che furono originariamente descritti come C. italicus var. Wattenwyliana e C. italicus var. deserticola, per stabilire definitivamente i rapporti esistenti tra queste due varietà, da alcuni AA. elevate a specie, e il C. okbaensis dell’ Algeria, deila Tunisia e della Cirenaica. CALLIPTAMUS OKBAENSIS KHEIL 483 Calliptamus okbaensis Kheil Syn. Caloptenus okbaensis, Kheil, 1915; Calliptamus Wattenwylianus okbaensis, Ramme, 1929 (in litteris). D. g. Il Kheil (1. c., pag. 101), nella descrizione originale di questa specie, dette come habitat il deserto argilloso di Sidi Okha (21 Km. a sud-est di Biskra) nella Tunisia (*). Degli 8 esemplari avuti in istudio dal Museo di Genova, 7 provengono dalla Tunisia e 1 dalla Cirenaica e pro- priamente, secondo una mia numerazione arbitraria, essi appartengono alle seguenti località: 1) 1 @ dell’ I. di Galita (Tunisia), VIII-’77 (leg. Croc. « Violante »). (Erro- neamente determinata da de Bormans come C. italicus e da Ramme riportata al secondo sinonimo suddetto). 2) 19 di Utica (Tunisia), 4-VIII-’77 (Jeg. Croc. « Violante »). (Erronea- mente determinata in un primo tempo da de Bormans come C. italicus var. ictericus Serv. e da Ramme riportata al secondo sinonimo suddetto). 3) 1 @ di Cirene (Cirenaica), VIII-1925 (Jeg. C. Anti). (Questo esem- plare porta soltanto la determinazione di Ramme col secondo sinonimo predetto; però i caratteri cromatici corrispondono esattamente a quelli del vecchio e abolito C. marginellus Serv., che non va più considerato nè come specie a sè e quanto meno come varietà o forma del C. barbarus anzichè dell’ italicus, come affermai nel mio lavoro sull’ Ortotterofauna Egea (1. c., pag. 216), per le medesime considerazioni da me fatte su alcune varietà dell’ Oedipoda coerulescens istituite dal Karny a pag. 181 del mio stesso lavoro. Il reperto della presenza del C. okbaensis in Cirenaica merita di essere riconfermato in base allo studio di esem- plari di sesso maschile, provenienti da questa regione nord-africana). 4) 1 @ dell’I. di Galita (Tunisia), VIII-’77 (leg. Croc. « Violante »; ex coll. de Bormans). (Questo individuo non presenta nessuna determi- nazione; ma è in tutto simile, cromaticamente e morfologicamente, al- l’ esemplare di Cirene indicato col n. 3). 5) 14 di Utica (Tunisia), 4-IX-’77 (leg. Croc. « Violante »). (La mede- sima storia sistematica della femmina indicata col n. 2). (1) La città di Biskra, con la località di Sidi Okba, trovasi tra il 34° e il 35° parallelo, a nord-ovest del lago Chott Melghir, e appartiene non alla Tunisia, come dice il Kheil, ma all’ Algeria interna, dipartimento di Costantina, capoluogo della regione di Zibane. 484 G. JANNONE 6) 1 & dei dintorni di Tunisi (Tunisia), 1881-2 (leg. G. ed L. Doria). (Questo esemplare porta soltanto la determinazione di Ramme col secondo sinonimo suddetto). 7) 1 & dell’ I. di Galita (Tunisia), VIII-'77 (leg. Crec. « Violante »; ex coll. | de Bormans). (Questo esempiare non porta nessuna determinazione; ma è in tutto simile, morfologicamente e cromaticamente, ai due maschi i precedenti indicati coi nn. 5 e 6). | 8) 1 & dell’I. di Galita (Tunisia), VIII-’77 (leg. Croc. « Violante »; ex coll. de Bormans). (Neanche questo esemplare porta determinazione, ma è in tutto morfologicamente simile ai 3 maschi precedenti). L’ Isola di Galita trovasi a nord della Tunisia, a una cinquantina di Km. dalla costa di Mogod; Utica, invece, trovasi sulla terra ferma, circa a metà percorso tra Biserta e Tunisi. Cirene è in Cirenaica e dista 5 Km. in linea d’ aria dalla costa e 17 Km. lungo la rotabile che la con- giunge ad Apollonia. Note descrittive. La ridescrizione di questa specie viene da me fatta in base a un esemplare maschio che denomino olotipo (*) e ad un altro esemplare femmina che denomino allotipo scelti tra gli 8 indi- | VO e Pre, ee vidui suddetti; per molte comparazioni, però, prendo in esame anche i 6 | esemplari rimanenti che chiamo paratipi. In effetti la ridescrizione del maschio sarebbe una vera descrizione originale, dato che il Kheil basò le sue considerazioni specifiche soltanto su esemplari femminili senza accennare, nè illustrare quelli maschili. Maschio adulto (olotipo; esemplare n. 7; fig. I). Grandezza media rispetto ai maschi delle specie congeneri fino ad oggi conosciute. Colore (in sicco) fondamentalmente isabellino, con alcune macchie lieve- mente più scure sulle tegmine e più chiare, invece, quasi cremee, sulla fronte, parte inferiore delle gene, clipeo, labbro superiore e porzione visi- bile delle mandibole. La regione sternale del torace e dell’ addome è di colore cremeo tendente al melleo. La regione anale delle ali conserva una | lievissima traccia di colore roseo; ciò è dovuto quasi certamente a deco- (1) Pur non trattandosi di specie nuova chiamo olotipo il maschio da me preso in considerazione (quello stesso illustrato nella fig. I) per il fatto che la descrizione del Kheil è basata, come ho detto sopra, su esemplari femminili, in cul egli non parla di aver scelto il tipo. Avrei potuto usare la dizione di neotipo, ma nessuno dei miei esempari proviene dalla zona originaria, nè mi consta che gli esemplari di Kheil siano andati distrutti o perduti, oppure si conservino presso qualche Museo. Tutti gl’ individui da me studiati, compresi l’ olotipo e l’allotipo sono conservati nel Museo Civico di Storia Naturale di Genova. i | CALLIPTAMUS OKBAENSIS KHEIL 485 lorazione sopravvenuta successivamente, come si osserva anche nei para- . tipi segnati coi nn. 5 e 8, mentre il paratipo n. 6 conserva questa regione colorata d’ un bel rosso intenso. L’ impressione semilunare dell’ estremità distale dei femori posteriori è quasi totalmente colorata in nero intenso, sia internamente che esternamente, mancando sulla faccia interna, però, la fascia trasversale concolore che io trovai caratteristica nel C. palaesti- nensis Ramme e indicai come quarta macchia o fascia della faccia interna dei femori posteriori (l. c., pag. 89). La faccia dorsale dei femori poste- Fig. I. — Calliptamus okbaensis Kheil: femmina e maschio adulti, con la tegmina e l’ ala di sinistra distese, proverienti dall’ Isola di Galita (Tunisia), rispet- ” tivamente allotipo e olotipo da me indicati coi nn. 1 e 7 (grand. nat. Originale) (1). riori porta 3 macchie un po’ più scure della tinta fondamentaie, di cui la basale piccola e limitata al solo declivio interno; queste 3 macchie mentre non si estendono in nessun caso sulla faccia esterna, sulla interna, invece, si sviluppano discretamente ad eccezione della basale (fig. II, n. 2, del paratipo n. 6) e specialmente la mediana, in nessun caso, però, si fondono, nè raggiungono il margine inferiore di essa. Le tibie posteriori sono di colore gialliccio, ma anche qui sarà stato conseguenza d’una decolo- razione successiva, dato che sempre nel paratipo n. 6 le tibie in questione (1) Ho creduto opportuno riportare, tra le altre, la figura degli adulti femmina e maschio, perchè il Kheil non ha illustrato quest’ ultimo e inoltre perchè la sua figura della femmina manca dell’ ala posteriore, che fu mangiata dalle formiche, come lo stesso A. afferma nel testo (1. c., pag. 102). 4€6 G. JANNONE sono colerate dorsalmente e internamente in rosso intenso, esternamente. in rosso più pallido; svinette tibiali con base bianchiccia ed apice nero (*). Capo. Forma normale, ipognato. La foveola impari mediana del fasti- gio del vertice (fig. V, n. 6) è profondamente incavata a doccia nel senso longitudinale, tra gli occhi composti, con i margini laterali sinuosi, medial- mente rilevati, anteriormente e posteriormente spianati. 5) Nf yy}, x Ny. \ DIL ene Enio] gi o | ' a i aes are Fy nt I I Fig. II. — Calliptamus okbaensis Kheil, femmina adulta: 1. femore poste- riore destro dell’ allotipo da me indicato col n. 1, visto dalla faccia interna; ma- schio adulto: 2. femore posteriore destro dell’ esemplare da me indicato col n. 6, visto dalla faccia interna; 3.-4. cerco intero di destra del medesimo esemplare visto dalla faccia esterna ed estremità distale del cerco. di destra dell’ esemplare n. 5, più ingrandita e bollita in potassa, vista egualmente (variamente ingran. Originale). Torace. Il pronoto presenta il disco rettangolare, con carene laterali lievemente curve in fuori nella prozona, carena longitudinale mediana discretamente rilevata e tagliata, come le precedenti, da 3 solchi trasversi, di cui il tipico ubicato circa alla metà e rettilineo. Margine posteriore angoloso, con apice ampiamente arcuato. Le tegmine hanno forma lanceolata, non però così accentuata come (1) I colori suddetti sono stati descritti secondo la stessa guida colorimetrica usata nei miei precedenti lavori. CALLIPTAMUS OKBAENSIS KHEIL 487 nel C. ictericus Serv., meno snella di quella del C. palaestinensis Ramme e del C. barbarus e più snella di quella del C. italicus. Margine costale presentante un lobo accentuato in prossimità della base, che mi appare un po’ più sviluppato di quello delle specie predette con le quali ho con- frontato le tegmine; dopo il lobo il margine costale converge sull’ anale, che è pressochè rettilineo o lievemente sinuoso; margine apicale stretta- mente arcuato, più strettamente dell’ italicus e del barbarus, quasi come quello del palaestinensis, ma non appuntito come quello dell’ ictericus. Fig. III. — Calliptamus okbaensis Kheil, maschio adulto: 1.-3. parte poste- riore dell’ addome dell’ esemplare da me indicato col n. 5, dall’ 8° segmento, vista rispettivamente dal dorsc, di fianco e dal ventre: C cerco; CG cappuccio genitale; S stigma; SA lamina sottanale; SS lamina sopranale; ST sternite; T tergite (egual- mente ingran. Originale). Raggiungono, senza oltrepassare, |’ articolazione femoro-tibiale posteriore; solo nel paratipo n. 6 non la raggiungono. Le aii sono jaline nei campi mediano e distale, dove le nervature longitudinali e trasversali sono molto più scure di quelle del campo anale. Estremità addominale. (fig. III, nn. 1-3). La conformazione morfo- logica dell’ 8°, 9° e 10° urotergite e dell’ 8° e 9° urosternite non presenta alcunchè di particolare. Quella del cappuccio genitale, invece, mi sembra caratteristica; quest’ ultimo, infatti, si presenta sempre biforcuto, però !' estroflessione superiore o dorsale — che è molto breve, pressochè arro- tendata nel C. barbarus e nel C. tenuicercis, e molto lunga, appuntita nel C. italicus — nel C. okbaensis, invece, è separata dall’ estroflessione infe- riore da un largo avvallamento e inoltre si presenta discretamente svi- 488 G. JANNONE luppata, lievemente attenuata all’ apice, molto simile alla forma del cap- puccio genitale del C. ictericus, illustrato dal Silvestri (1. c., pag. 111). Ciò è in relazione con la particolare conformazione anatomica del pene, come si dirà in seguito. Cerci. (fig. II, nn. 3-4). Sono di grandezza normale rispetto a quelli delle altre specie e superano di poco l’ estremità addominale. Sono com- pressi, arcuati, più stretti nel mezzo che alle due estremità. Distalmente terminano con 3 denti chitinosi nerastri e una placca laminare membra- nacea, la quale s’ incunea tra il dente dorsale e quello mediano. La parte Fig. IV. — Calliptamus okbaensis Kheil, maschio adulto: 1.-3. pene dell’esem- plare da me indicato col n. 5, con aicuni scleriti e membrane annesse dopo aver asportato Jl epifallo, rispettivamente dal dorso, di fianco e dal ventre; ApP apo- dema a ferro di cavallo del pene; ApAE apodema anteriore della lamina endofallica: CEj condotto ejaculatore; MSP manicotto subprossimale del pene; P pene; SEj sacco ejaculatore (egualmente ingran. Originale). mediana di questa placca è colorata lievemente in bruno, colorazione che è più accentuata nei cerci illustrati appartenenti ai paratipi nn. 5 e 6; però tale colorazione non è specifica, essendo stata da me notata anche nei cerci di altre specie di Calliptamus. Il margine distale dei due denti mediano e ventrale è finemente crenulato; il dente mediano non rag- giunge l’ apice della placca membranacea, che è un po’ attenuato e ripie- gato in basso, addossandosi ad esso; quello inferiore o ventrale, invece, è un po’ più corto, non raggiunge con la sua estremità l’ apice dei pre- i gn. CALLIPTAMUS OKBAENSIS KHEIL 489 cedente e fra essi vi è un’ inflessione a V discretamente profonda, sempre ben marcata. Lamina sopranale. Liriforme, lunga poco più di una volta la sua massima larghezza, a margini laterali ondulati e presentante un’ ornamen- tazione molto simile a quella del C. tenuicercis Tarb. Organo copulatore. (fig. IV, nn. 1-3). Svaginando |’ organo copulatore dal cappuccio genitale del 9° urosternite che lo contiene e asportando l epifallo, che è saldato ad esso dorsalmente, si osserva ciò che è stato illustrato dal dorso, di fianco e dal ventre nella figura suddetta. Esso è costituito da un corpo chitinoso interno, rappresentato dalle due lamine endofalliche, che anteriormente si allargano nei due apodemi appiattiti falciformi (ApAE) e posteriormente, dopo essersi piegate 2 volte ad angolo, si continuano nei processi del pene. In mezzo alle due lamine dell’ endofallo corre il condotto ejaculatore (CEj), che sbocca nel sacco ejaculatore (SEj), il quale si continua poi nel sacco spermatoforo, com- preso tra le due lamine endofalliche, sboccante a sua volta all’ esterno tra i processi del pene. Dorsalmente alle lamine dell’ endofallo è collocato l’apodema a ferro di cavallo del pene (ApP). Ma ciò che assume una forma un po’ diversa da quella delle altre specie è il manicotto subprossimale del pene (MSP), il quale si presenta di natura membranacea, con zone discre- tamente chitinizzate, non molto rigide. Visto dorsalmente questo mani- cotto presenta due lobi — uno per parte — rilevati, subovali, ricchi di minutissimi sensilli; anteriormente a questi lobi, nel mezzo, la parete del manicotto è rinforzata da una piastra trasversa semilunare, con mar- gine posteriore biconcavo; più avanti questa piastra è preceduta da un avvallamento docciforme trasverso. Visto ventralmente il manicotto presenta due rigonfiamenti laterali — anche uno per parte — la cui parete è disseminata di molti minutis- simi sensilli simili ai precedenti, tra i quali è sagomata una doccia longi- tudinale, continuantesi posteriormente in un’ esile membrana trasversa, che avvolge i processi del pene come un collare sviluppato solo sulla faccia ventrale di essi; nel mezzo, sempre sulla faccia ventrale, il manicotto presenta due rigonfiamenti lobiformi, membranacei, lisci, sprovvisti di sensilli. Il pene — molto caratteristico, più del manicotto suddetto — è discre- tamente iungo, meno però di quello della specie italicus, diviso in due processi prismatici ventrali lievemente curvati in alto e medialmente sepa- 490 G. JANNONE rati da una profonda incisione, la quale raggiunge e oltrepassa un noco il margine distale del collare membranaceo incompleto, che li avvolge. Dorsalmente a questi due processi trovasi un altro processo laminare, lungo quanto essi (si tenga presente che nella specie italicus, al pene della quale quello dell’ okbaensis in certo qual modo si avvicina, il pro- cesso dorsale è molto più breve dei due ventrali), con margine distale ampiamente arcuato in fuori e presentante nel mezzo una lista di minore chitinizzazione, dove la paréte è più sottile e più pallida, la quale ad un’ osservazione affrettata e superficiale potrebbe sembrare un solco divi- dente la lamina in due processi distinti. A differenza dei processi costi- tuenti il pene delle specie italicus, barbarus, ictericus, tenuicercis e palaestinensis, i due processi prismatici e quello laminare della specie okbaensis presentano la faccia esterna rivestita di numerosi e robusti conetti spiniformi appuntiti, i quali servono per aumentare l’ aderenza tra i due sessi durante la copula; nelle altre specie predette i processi non sono lisci, ma presentano dei conetti spiniformi più piccoli e in alcune più radi, mentre nella specie italicus non raggiungono nemmeno |’ apice dei due processi pari. I processi del pene dell’ okbaensis, in lunghezza, vengono subito dopo quelli dell’ italicus, che fin’ ora sono i più lunghi tra le specie congeneri conosciute. Femmina adulta (allotipo; esemplare n. 1; fig. I). La colora- zione dell’ allotipo è alquanto più vivace di quella dell’ olotipo, quan- tunque i due esemplari abbiano la stessa anzianità di raccolta, in altri termini vi è maggiore distacco tra le zone isabelline chiare e quelle isa- belline scure, quasi castànee. Ciò dipende probabilmente dalla perma- nenza più o meno lunga in alcool prima della preparazione a secco. I! colore roseo della regione anale delle ali metatoraciche è bene evidente. La faccia interna dei femori posteriori è priva di qual- siasi traccia di colore roseo; però nei paratipi 3 e 4, che presen- tano |’ aspetto cromatico simile alla vecchia e abolita var. marginella del Serv., vi è, in prossimità del margine inferiore, una leggera sfu- matura rosea. Le tre macchie della faccia dorsale dei femori posteriori sono più evidenti che nell’ olotipo e si continuano molto chiaramente sulla faccia interna, dove la più grande (fig. II, n. 1) è la mediana, che non raggiunge mai il margine inferiore, mentre la più piccola è quella basale, che appena appena invade la faccia interna. Non trovo traccia nè nel- l’ allotipo e quanto meno nei paratipi femmine e maschi e nell’ olotipo CALLIPTAMUS OKBAENSIS KHEIL 491 già descritto, del colore violaceo citato dal Kheil come carattere specifico della femmina dell’ okbaensis. Il fastigio del vertice, o foveola impari mediana della parte superiore della fronte, che in altri gruppi, come per es. nel gen. Chorthippus. nel gen. Tropidopola, ecc., na tanta importanza, insieme ad altri caratteri per la speciografia, nelle femmine dell’ okbaensis, e un po’ anche nei maschi, Fig. V. — Calliptamus okbaensis Kheil. Fastigio del vertice: 1. dell’ allotipo da me indicato col n. 1; 2.-5. dei paratipi da me indicati coi nn. 2, 3, 4 e 5; 6. dell’ olotipo da me indicato col n. 7 (egualmente ingran. Originale). mi sembra estremamente variabile di forma. Come si vede nella fig. V, in cui ho illustrato il fastigio del vertice dell’ allotipo, dell’ olotipo e di altri 3 paratipi 9 @ e I paratipo 3, si passa dalla forma ovalare del paratipo n. 2 di Utica a quella strettamente ellissoidale e più profonda deile due femmine di Cirene e di Galita con colorazione della vecchia e abolita var. marginella; la forma della foveola dell’ allotipo è intermedia tra esse. Nei 4 maschi, invece, di cui ne ho illustrato 2, il paratipo n. 5 e l’ olotipo segnato col n. 7, la forma generale sembra un po’ più costante. 492 G. JANNONE Concludendo a riguardo la forma del fastigio del vertice, sia nelle fem- mine che nei maschi di okbaensis, sembra avvicinarsi a quella del C. italicus, del C. barbarus, del C. tenuicercis e del C. palaestinensis. Il C. turanicus della Russia che io possiedo è l’ unica specie che presenta la forma del fastigio del vertice costantemente diversa da quella dise- gnata per femmine e maschi di okbaensis. La carena mediana del pronoto deli’ allotipo è discretamente elevata, ancora di più è quella del paratipo n. 2, mentre le carene laterali sono lievemente arcuate in fuori nell’ allotipo e nel paratipo n. 4, più arcuate e sinuose nel paratipo n. 2, che è il più obeso, e quasi rettilinee nel para- tipo n. 3; ciò sta a dimostrare l’ inconsistenza di questo carattere come uno dei segni specifici propugnato dai vecchi AA. per la distinzione della var. Wattenwyliana del Pantel. Le tegmine sono anche lanceolate, come nell’ olotipo, con il margine costale ampiamente convesso in prossimità del lobo basale, margine anale lievemente sinuoso, apicale strettamente arcuato, ma non appuntito; rag- | giungono soltanto l’ articoiazione femoro-tibiale posteriore, come pure nei paratipi nn. 2 e 4; solo nel paratipo n. 3 non la raggiungono. Dimensioni. | | | Dimens. | Boom. Esemp]. ‘temp. ‘ema, “omg pore | = Homa | Regioni del corpo misurate Lika Roi Lu yoaes | sonico diario selena | | | Lunghezza del corpo mm. | 31-32 | 30 | SE TRS ZE DE a4 Ae ee | Lunghezza del pronto » |7,5-8| 7,5 | Goto Tb eS 5 5 | Larghezza » » > | 7598 6500-75 6A 4 | || Lunghezza delle tegmine 20-25 | 22,4 | 25 20, 2| 22 |18,2| 15 | 15 | 15,5] | Lungh. dei femori post. 18-20 | 19h) 522 | 19,1 | 18,9. 14,1 | 13,5 | ee ey oe | v v BIBLIOGRAFIA (1) JannonE G. — Nuovi contributi alla conoscenza della fauna delle Isole Italiane dell’ Egeo. V. Studio bio-ecologico e sistematico dell’ Ortot- terofauna, con notizie sui Blattoidei, Mantoidei e Fasmoidei. Boll. Lab. Zool. Gen. e Agr. del R. Ist. Sup. Agr. di Portici, vol. XXIX, pp. 47-248, ff. XLVIII, 1 tav. doppia, Portici, 1936. I TAI RIA LATP, ae Ave ì X CALLIPTAMUS OKBAENSIS KHEIL 493 (2) — Su alcuni Ortotteri della Palestina, con descrizione di una specie nuova del gen. Homorocoryphus Karny. Mem. Soc. Ent. Ital., vol. XV, pp. 78-92, ff. V, Genova, 1936. (3) KeEm N. M. — Ueber Varietaten und Aberrationen des Caloptenus italicus Linné. Inter. Ent. Zeit., 9 Jahrg., n. 17-18-19, ff. 3, Guben, Nev.-Dic., 1915. (4) PANTEL J. — Notes orthoptèrologiques. V. Les Orthoptères du « Sitio » dans la Sierra de Cuenca. An. Soc. Esp. Hist. Nat., Ser. II, Tomo Quinto (XXV), pp. 59-118, tav. 1, Madrid, 1896. (5) Ramme W. — Die Dermapteren und Orthopteren Siziliens und Kretas. Eos, vol. III, pp. 111-200, ff. 23, tav. 5, Madrid, 1927. (6) SiLvesTRI F. — Compendio di Entomologia Applicata. Parte speciale. Vol. I, Portici, 1934. (7) TARBINSKIJ S. P. — Contribuzione alla conoscenza del gen. Callip- tamns Serv. (Orthoptera Acrididae). Bull. Acad. Sci. U.R.S.S., Cr. Set. Phys. -math., n. 2, pp. 177-186, ff. 10, Leningrad, 1930 (in russo). (8) VossELER J. — Beitrage zur Faunistik und Biologie der Orthopteren Algeriens und Tunesiens. Zool. Jahrb. Syst., vol. XVI, 2, pp. 337 - 404, ff. 8, 2 tav. doppie, Jena, 1902. e s 4 GENERI, SPECIE E FORME NUOVE DESCRITTE NEL PRESENTE VOLUME MOLLUSCA Calliosioma agrigentinum Coen, n. sp. CRUSTACEA Decapoda Heteropanope convexa Maccagno, n. sp. . Macrophthalmus Franchettii Maccagno, n. sp. Amphipoda Amphithoides Patrizii Maccagno, n. sp. . Elasmopus Caprai Maccagno, n. sp. : Gammarus (Neogammarus) Festae Ruffo, n. Di Neogammarus Ruffo, n. sbgn. di Gammarus . lalorchestia Franchettii Maccagno, n. sp. Talorchestia affinis Maccagno, n. sp. . ARACHNIDA Opiliones Biceropsis Roewer, n. gn. : Biceropsis maculata Roever, n. sp. . Chebabius Roewer, n. gn. 3 Chebabius angulatus Roewer, n. sp. . Eupygoplus birmanicus Roewer, n. sp. Gagrella carinia Roewer, n. sp. . Gagrellula brunnea Roewer, n. sp. Gagrellula didyma Roewer, n. sp. Pahokia rufa Roewer, n. sp. Yadoa Roewer, n. gn. Yadoa feae Roewer, n. sp. . Zaleptus scaber Roewer, n. sp. INSECTA Coleoptera CARABIDAE Duvalius Boldorii ssp. Leonidae Ghidini, n. ssp. Duvalius Boldorii ssp. Vaghezzae Ghidini, n. ssp. ‘Feronia (Euryperis) magoides Straneo, n. sp. Feronia (Pterostichus) cordatissima Straneo, n. sp. sae 274 176 ari 182 184 438 442 179 181 401 398 450 447 Feronia (Pterosticus) crebrepunctata Straneo, n. sp.. . . Pag. 449 Platysma. (Lianeé>)) Muller Stranceo “a. «sp. ye as 152 - Platysma (Tapinopterus) extensoides Straneo, n sp... . » 155 Poeciiridiits) Straneoy Wie OM. LAN ene a ee 468 Prosopogmus (Trochoglymmus) Clermonti Straneo, n. sp. . » 472 Trochoglymmus Straneo, n. sbgn. di Prosopogmus . . . » 471 PLATYPODIDAE Crossotarsus castigatus Schedl, n. sp. . » 47 Crossotarsus fracticornis Schedl, n. sp. . » 49 Crossotarsus gemellus Schedl, n. so. . » 48 Crossotarsus Loriae Schedl, n. sp » 44 Crossotarsus loricatus Sehedl\n. sp. lc » 45 Crossotarsus Modiglianii Schedi, n. sp. . » 46 Crossotarsus siporanus Schedl, n. sp. » 44 Platypus bajulus Schedl, n. sp. . » 52 Platypus caliginosus Schedl, n. sp. » 58 Platvpus circularis Schedl, n. sp. » 57 Pigivaus ede Sched siusp. ... » 61 Platypus hirtellus Schedl, n. sp. RR » 55 Platypus obliquecaudatus Schedl, n. sp. . » 59 Platypus ovalicollis Schedl, n. sp. » 56 Platypus principensis Schedl, n. sp. . » 60 Platypus pseudosolidus Schedl, n. sp. » 56 Platypus quadrifissilis Schedl, n. sp. . » 58 Plaiypus singalangensis Schedl, n. sp. » 59 Platypus sirambpeCensis: Schedi: Te SPs, SEA E 59 PAOLVOUS SU USIIMILIS: «Schede Spi ee E eae ee > 54 Hymenoptera APIDAE Ctenoplectra Cockereli Bono. nesp. : LW A 281 Paramacropis Popov e Guiglia, n. a di Mere RITRAE 287 VESPIDAE Odynerus (Rhynchium) Elleri Giord. Ska, n. sp. RARA ist Odynerus (Rhynchium) iactans Giord. Ska, n. dh > AES Odynerus (Rhynchium) Lesnei var. warmbadensis Giord. Ska, novi Le tah bee 343 Odynerus ee yreniin) aie cui sua n. >». : » 331 Odynerus (Rhynchium) meridionalis var. limatulus Giord. Ska, NEVIO Sy 350 Odynerus (Rhynchium) ani var. bio funds Giord. Ska, | Fe ee I Re ERRE D'ORO PEAS isa Odynerus (Rhynchium) natalensis var. lateromaculatus Giord: Ska, n. n.; p. 326, var. junct:s Giord. Ska, n. n., p. 327, var. flammeus Giord. Ska, n. n., p. 327, var. rufior Giord. SKAX I Hip. oar. Odynerus (Rhynchium) oppugnator Giord. Ska, n. sp. Odynerus (Rhynchium) prominens Giord. Ska, n. sp. . Odynerus (Rhynchium) pi a var. Brazzai Giord. OI MeV) Fea TI DI Caynerus (Rhynchium) radialis var. | levidensis Giord. Ska, n. v., p. 337, var. revolutionalis Giord. Ska, n. v., p. 337 Odynerus coi) rubens var. neptunus Giord. Ska, n. v. Odynerus (Rhynchium) synagroides var. argenteopilosellus Giord:, Ska,. n: vi Pseudochilus asmarensis Giord SI! n. SD. Pseudonortonia Giord. Ska, n. gn. 5 Pseudonortonia Arnoldi Giord. Ska, n. sp. -Fseudonortonia aurantiaca Giord. Ska, n. sp. CHALCIDIDAE Anacryptus Bayoni Masi, n. sp. . Brachymeria erythraea Masi, n. sp. . Brachymeria Mochii Masi, n. sp.. Pseudeniaca lyncaea Masi, n. sp. Pseudeniaca Masi, n. gn. : Stomatoceras Ferrierei Masi, n. sp. . ORYSSIDAE Chalinus Balianii Guiglia, n. sp. . Chalinus Berlandi Guiglia, n. sp. Chalinus congoénsis Guiglia, n. sp. Chalinus orientalis Guiglia, n. sp. Chalinus Schulthessi Guiglia, n. sp. È Orhrynopus philippinensis Guiglia, n. sp. Oryssus afer Guiglia, n. sp. £ Cryssus Bensoni Guiglia, n. Di Be Cryssus Schouthedeni Guiglia, n. sp. TENTHREDINIDAE Allanthus sumatranus Forsius, n. sp. . d'ilophorus-eaprac:Eorshis; 0. Spittal ses Pachyprotasis alboannulata Forsius, n. sp. (= antennatus Forsius, er. typ.) i Pachyprotasis birmanica Forsius, n. di Ga Macropiiva' oe manica Forsius, er. typ.) . Ulotomostethus Forsius, n. gn. : Ulotomostethus gribodoi Forsius, n. sp. . Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Vol. LIX. » 360 305 Lepidoptera AMATIDAE Amata Magrettii Berio, n. sp. Ceryx Ciprianii Berio, n. sp. ARCTIIDAE Estigmene Bayoni Berio, n. sp. . Maenas Fiorii Berio, n. sp. . Rhodogastria femina Berio, n. sp. Rhodogastria uniformis Berio, n. sp. . LYMANTRIIDAE Bracharoa Ragazzii Berio, n. sp. Numenes Debeauxi Berio, n. sp. . Poneopirga Berio, n. gn. . Poneopirga Sakania Berio, n. sp. Pterodea holosericea Berio, n. sp. LASIOCAMPIDAE Gonotrichidia Berio, n. gn. decima Gonotrichidia modestissima Berio, n. sp. Hypotrabala odonestioides Berio, n. sp. . Leipoxais nervosa Berio, n. sp. . Nadiasa Badoglioi Berio, n. sp. . Opisthodontia rotundata Berio, n. sp. Pachymetana Baldasseronii Berio, n. sp. . Pachypasa laterifascia Berio, n. sp. . Ptyssophlebia Berio, n. gn. Ptyssophlebia avis Berio, n. gn. . EUPTEROTIDAE Hemijana subrosea f. distincta Berio, n. f. . Jana gracilis f. grisea e f. rosea Berio; rin. ff. . THAUMETOPOKIDAE Anaphe perobscura Berio, n. sp. . NOTODONTIDAE Antheua anomala Berio, n. sp. . Brachychyra dormitans Berio, n. sp. . Desmocraera Ciprianii Berio, n. sp. . Hoplitis:Olmi.Berio, n. sp; . |. Tricholoba biguttata Berio, n. sp. CHRYSOPOLOMIDAE Chrysopoloma flavoantennata Berio, n. sp. . Ra: » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 370 370 26 I12 26 27 42 373 373 374 372 379 379 378 376 374 374 378 375 377 377 379 380 380 NOCTUIDAE Acropserotarache Berio, n. gn. . . IO Papa Acropserotarache elegantissima Berio, n. DI Se eet REM ao 391 CEROes Berio Meee wo I e tI LIO Aegloides Paolii Berio, n. sp. . » 386 Agrotis puta f. 3 Agenjoi Berio, n. Ca ‘08: - na & Ci Berio: n. fs SE. 79 DET Berio, n. f., 99 - f. f. 3 transfixd Berio, tf. f:, 94 + f. 9 transiens Berio, n. f., 97 - f. @ tricolor Berio, n. f., 95 aie cd butte Berio Host. 9S E 9 umbra Berio 1. E 95 - f. 4 unica Berio, n. f., 90 - f. 9 uniformis Berio, n. f.,90%-.f. ©» Perna Berio, n. f., 99. Aspidi;rontia:BussindiiBesio) M'spiw i = er AL BR sD 384 Genie RAGAZZI BERIO RO SPA e ne dI 387 Bobicmma"Olmi-Berio; Me Spi Tato Beer ed ine OD 386 Hoplotarache dilenee Berio sp. SERENE oa d 389 bloglararaGh Red BERO «Me Spe! I e ok LD 389 MORIRE MP e a e e e a 390 liucrorplieWkiori# Berio: Spal il e na e 391 Mirmasia@. psendopyralis Berio, n. sp. ee Nd 387 Ozarva-Aloysit-Sabaudiae, Berio, N. sp. ft uan d 388 O irbatdiostona Berio: nosspii = Uk) 2 ae a Oe ly 388 kenscasSessembBerio, Bi Spi fa a) Re a hoe yy 385 Urachcattehlonochrysa. Berio) msp. Wo Wee As Se Ba Teucocranon Berio, n. gn. . . SEA I LI eta DL 390 Teucocranon microcallia Berio, n. so De ro AREA O O 392 AEGERIIDAE pula pocaia. lke Cert isla, aes es, ey 409 Orthoptera welidlopiia Andremn Capra. W\Sp. 4) Ley eee oc el 289 REPTILIA MESLUTURODRIS SCOMeCGl wt. (el yee tae sh 1 lliwurimephisipilcheriSconeceh ini Spears 6 kD 2 - os ERRATA CORRIGE pag. 28 antennatus leggasi alboannulata (v. pag. 36) » 29 Macrophya » Pachyprotasis (v. pag. 36) ae ea | ORYSSIDE » ORISSIDE » 151 riga 13 arcuati » arcuato > 152 Lianoe > Lianoé » 158 riga 10 Einseniella » Eiseniella » 388 Aloisii-Sabaudiae > Aloysii-Sabaudiae | CENNI NECROLOGICI — RAFFAELLO GESTRO +04 (1) RAFFAELLO GESTRO Il 6 di giugno 1936 spirava inaspettatamente, dopo pochi giorni di lieve malessere, Raffaello Gestro, che del Museo fu vice-direttore dal 1867 al 1913, direttore dal 1913 al 1934 e direttore onorario dal 1935 in poi. Da questo posto di alta responsabilità da Lui occupato per 21 anni, negli « Annali » di questo Museo da Lui fondati nel 1870 in collabora- zione del Marchese Giacomo Doria, genialissimo Mecenate-fondatore e primo indimenticabile direttore dell’ Istituto, dal venerato nome del quale esso si intitola, non può partire soltanto la viva e commossa parola di umano compianto, non può scriversi soltanto l’ affettuosa e soggettiva esaltazione delle virtù e dei meriti dell’ Estinto, ma deve parlare la coscienza delle responsabilità da Lui tenute, deve affermarsi la com- prensione oggettiva delle attività da Lui svolte e della eredità scienti- fica da Lui lasciata. Raffaello Gestro nacque a Genova il 21 marzo 1845. Già come stu- dente di medicina, appena ventenne, incominciò a interessarsi dello studio dei Ditteri, dei Molluschi e della Botanica. Poco dopo aver conseguito la laurea in medicina nella sua città natale, Egli ebbe nel 1864 la grande ventura di imbattersi nel Marchese Giacomo Doria, di recente tornato con ricche raccolte zoologiche dalla Missione Italiana in Persia, il quale lo prese in viva simpatia, lo volle dapprima suo collaboratore privato, lo fece poi nominare vice-direttore del Museo Civico di Storia Naturale, istituito dai Comune nel 1867 e gli affidò la redazione degli « Annali » dell’ Istituto nel 1870. Collaboratore instancabile ed attentissimo del Doria, Egli seppe far presto suo lo spirito di questi, che il grande mammalogo O. Thomas definì il « più affascinante uomo del mondo », Egli riuscì perfettamente a compenetrarsi ed immedesimarsi collo spirito dei più intraprendenti e distinti esploratori italiani ed esteri. Gli amici devoti del Doria diven- nero così amici affezionati Suoi; gli esploratori naturalisti ispirati, entu- (2) siasmati, aiutati dal Doria, trovarono così in Lui un organizzatore intel- ligente e meticoloso di quelle spedizioni scientifiche che fecero la for- tuna del Museo Genovese; il nome di Gestro si lega e si fonde così coi nomi gloriosi dello stesso Doria, di Enrico Hillyer Giglioli, Odoardo Beccari, Arturo Issel, Orazio Antinori, Vincenzo Ragazzi, Vittorio Bot- tego, Eugenio Ruspoli, Luigi Maria D’ Albertis, Elio Modigliani, Lam- berto Loria, Leonardo Fea e di altri. Nel 1877 Egli partecipò anzi per- sonalmente ad una crociera mediterranea del yacht « Violante », intra- presa dal proprietario di questo, Capitano Enrico D’ Albertis, e visitò la Tunisia e |’ isola di Galita, ove fece interessanti raccolte. Ed anche dopo la morte del Doria alcuni esploratori tennero fede al Museo Geno- vese, come il Barone Raimondo Franchetti ed il Marchese Saverio Pa- trizi coi loro viaggi in Dancalia, rispettivamente al Kenia ed al Congo, all’ Oasi di Cufra, al Giuba e nell’ Oltregiuba. Raffaello Gestro ha al suo attivo 191 coscienziose pubblicazioni, di cui soltanto 8 in collaborazione con altri autori. In massima parte i Suoi lavori sono entomologici e trattano più particolarmente i Coleotteri afri- cani, indo-malesi ed austro-malesi. Nella sola monografia sui Coleotteri raccolti nelle varie spedizioni del Bottego sono descritte 148 specie nuove! Più di 50 lavori sono dedicati alla famiglia delle Hispidae, ma accanto a questi Coleotteri Egli studiò particolarmente anche gli /chthyurus; i Paussidi ed altri Mirmecofili, gli Anolftalmi e le Cetonie, le Rhysodidae e le Cupedidae. Alcune pubblicazioni trattano argomenti mammalogici, ornitologici, malacologici e botanici. Parecchie sono d’ indole biografica e commemo- rano, oltre al Marchese Doria, numerosi benemeriti dell’ Entomologia e del Museo Genovese; altre ancora fissano le origini e gli sviluppi di questo Istituto. Se si considera questa ricca produzione scientifica, se si tiene pre- sente che il Gestro fu dal 1879 al 1892 anche insegnante di Scienze Naturali nel Ginnasio-Liceo Andrea Doria, e che, dopo la Sua nomina a Dottore aggregato della R. Università di Genova, presenziò regolar- mente le Commissioni d’ esame per la Zoologia e per la Botanica, come pure le Commissioni di Laurea in Scienze Naturali, già si può avere un’ idea della imponente massa di lavoro da Esso compiuta. Massa pur sempre modesta in confronto al totale effettivo! Più che organizzatore e regolatore del lavoro altrui, Raffaello Gestro fu infatti per 4 (3) gli altri prevalentemente esempio di diligenza, pazienza e tenacia nel- l’ operare. Anche in tempi in cui non sarebbe stato più materialmente indispensabile, volle continuare ad occuparsi da solo della redazione degli « Annali », che curò fino ad oltre la metà del volume 57°, e delle pratiche amministrative; trascrisse migliaia di schede per la Biblioteca e per la collezione degli Uccelli, catalogò di proprio pugno 32.224 Ver- tebrati, nonchè Invertebrati esposti al pubblico, eseguendo anche in parte l’ etichettatura dei soggetti; non disdegnò di occuparsi personalmente della spedizione degli « Annali » e del copioso materiale scientifico in comunicazione con altri Istituti. La sua lunga vita fu assai ricca di soddisfazioni. Era Grande Uffi- ciale della Corona d’Italia ed Ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro, Cavaliere dell’ Ordine di Gustavo Wasa di Svezia, Presidente Onorario della Società Entomologica Italiana, Socio onorario della Società Ento- mologica di Londra, della Sociedad Iberica de Ciencias Naturales, della Sociédad Entomològica de Espafia, della Schweizerische Entomologische Gesellschaft, della Società Entomologica di Russia, della Società Ento- mologica d’ Olanda, della Società Entomologica di Francia, della Società Entomologica Cecoslovacca, della Società Entomologica d’ Egitto, della Deutsche Entomologische Gesellschaft. Per il Suo 80° compleanno gli furono tributate solenni onoranze dalla Società Entomologica Italiana ed il Comune di Genova gli conferì il grado di Capo-Ufficio e fece coniare per Lui una apposita medaglia d’ oro. Le onoranze della Società Ento- mologica Italiana, alla quale si unì la Società degli Amici del Museo, si ripeterono per il Suo 90° compleanno nel 1935, dopo che Egli era stato collocato a riposo nel 1934. Ai Suoi funerali fatti a cura del Comune, intervennero il Consul- tore Municipale Cav. Basevi in rappresentanza dell’ On. Podestà, il Ret- tore Magnifico della R. Università Senatore M. Moresco, il Senatore E. Broccardi, il Senatore F. Bensa, il Senatore G. Reggio, il personale del Museo al completo. Il 3 dicembre 1936 Raffaello Gestro fu commemorato dal Comm. Prof. Paoli nell’ Associazione Nazionale Fascista Artiste Laureate di Genova, ed il 14 maggio 1937 dallo stesso oratore nell’ Aula Magna dell’ Università g. c., per iniziativa della Società Amici del Museo. Nel suo pensiero di studioso ed in tutta la Sua produzione scienti- fica il Gestro si attenne, con maggiore rigore che lo stesso Doria, all’ in- (4) dirizzo sistematico pianamente descrittivo, del quale deplorava per altro l’ instabilità tassonomica ed il travaglio nomenclaturale. Anche in Museologia Egli seguì strettamente l’ indirizzo sistematico con scarse concessioni alla Biologia ed alla voligarizzazione scientifica. Varie circostanze, in rapporto specialmente con la Grande Guerra e col dopoguerra, Gl’ impedirono di ordinare a fondo e di valorizzare ap- pieno le ricchissime raccolte accumulate nel Museo da Lui diretto. Con- tribuirono a ciò indubbiamente anche l’ eccesso di mansioni e le preoc- cupazioni della contabilità. Ma Raffaello Gestro tenne sempre in altissimo concetto la propria missione e la dignità del Suo posto; Egli fece tutto il possibile per affermarsi come successore veramente degno del Suo Maestro e fonda- tore del Museo Giacomo Doria; Egli seppe per fermissimo e certissimo, finchè fu in carica, che il valore di un Istituto Scientifico cresce o cala, si consolida o si estingue, col valore, col senso di responsabilità di chi lo dirige, colla libertà di azione e colla dignità riconosciuta al suo diret- tore, al quale nessuno può sostituirsi. Assicurare la conservazione del copioso materiale non ancora siste- mato nel Museo, renderlo sempre più accessibile allo studio, ordinarlo e riordinare armonicamente le raccolte scientifiche di tutte le sezioni e della biblioteca coll’ aiuto dei mezzi tecnici indispensabili, modernizzare nel senso della Museologia più evoluta |’ esposizione delle collezioni per il pubblico, perseverare nell’ intenso arricchimento del materiale scientifico, ecco i compiti lasciati dal Gestro al Suo successore. La fedele conservazione dell’ indirizzo scientifico impresso al Museo dal Suo fondatore e dall’ Estinto, indirizzo che ne ha fatto uno dei più importanti centri di studi sistematici nei vari rami della Storia Naturale e di studi zoogeografici e faunistici in Italia, altamente apprezzato in tutto il mondo, |’ agile e solida organizzazione esterna ed interna data a questo Istituto dal 1934, sono sicura garanzia che l’ opera scientifica e museale iniziata da Giacomo Doria e sviluppata da Raffaello Gestro continuerà a vivere ed a portare frutti eccellenti in pro della Scienza Italiana e della cultura naturalistica del nostro Paese. Dal Museo Civico di Storia Naturale « Giacomo Doria » Genova, li 15 maggio 1937 (XV). LA DIREZIONE 12 — 13 — (5) PUBBLICAZIONI DI RAFFAELLO GESTRO a) Pubblicazioni entomologiche. « Diagnose d’ un Coléoptére nouveau de la tribu des Cétonides». Petites nouvelles entomologiques, vol. 1, 6.me année, n. 107, l.r sep- tembre 1874, p. 427. « Diagnose d’ un Coléoptére nouveau de la famille des Colydiens ». 1. c., n. 111, 1r novembre 1874, p. 443. — «Diagnose d’une espèce nouvelle du genre Lomaptera». l. c., n. 113, 1.r décembre 1874, p. 451. « Note sopra alcuni Coleotteri appartenenti alle collezioni del Museo Civico di Genova». I a III - Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, vol. III, 1872, p. 46-53. « Note sopra alcuni Coleotteri appartenenti alle collezioni del Museo Civico di Genova». IV a VII - I. c., vol. IV, 1873, p. 353-365. « Descrizione di tre nuove specie di Cicindelidi dell’ Isola di Borneo >. des vol OWE, 1874. pi 304-307. « Enumerazione dei Cetonidi raccolti nell’ Arcipelago Malese e nella Papuasia dai signori G. Doria, 0. BeccarI e L. M. D’ ALBERTIS >. 1. c., vol. VI, 1874, p. 487-536. « Osservazioni sopra alcune specie italiane del genere Cychrus ». 1. c., p. 537-543. « Descrizione di tre specie nuove del genere Atractocerus apparte- nenti alle collezioni del Museo Civico di Genova». l. c., p. 544-547. « Note sopra alcuni Carabici appartenenti al Museo Civico di Ge- nova, con descrizione di specie nuove». |. c., vol. VII, 1875, p. 850-894. « Descrizione di un nuovo genere e di alcune nuove specie di Coleot- teri papuani ». |. c., p. 993-1027. « Diagnosi di alcune nuove specie di Coleotteri raccolti nella Regione Austro-Malese dai signori dott. O. BECCARI, L. M. D’ ALBERTIS € A. A. BRUIJN». 1. c., vol. VIII, 1876, p. 512-524. « Appendice all’ enumerazione dei Cetonidi. raccolti nell’ Arcipelago Malese e nella Papuasia dai signori G. Doria, O. BECCARI e L. M. D’ ALBERTIS ». 1. c., vol. IX, 1876, p. 83-110. « Enumerazione dei Longicorni della tribù dei Tmesisternini, raccolti nella Regione Austro-Malese dai signori O. BeccarI, L. M. D’ AL- BERTIS e A. A. BRUIJN». l. c., p. 139-182. « Descrizione di una nuova specie di Lucanide del genere Cyclom- matus, raccolto nella Nuova Guinea meridionale dal signor L. M. BD? Abeertis >. 15 e, vol. IX 1877, pi 324-326. « Aliquot Buprestidarum novarum diagnoses ». l. c., p. 351-362. « Descrizione di una nuova specie del genere Curis, della famiglia dei Buprestidi ». 1. ¢., p. 429-432. « Descrizioni di alcuni Coleotteri e diagnosi di quattro specie nuove esistenti nel Museo Civico di Genova ». 1. c., vol. X, 1877, p. 638-654. « Contribuzioni allo studio dei Cetonidi della Regione Austro-Ma- lese >> Icey vol. X11, 1878; p.. 26-31 « Appunti entomologici». l. c., p. 144-149. « Diagnosi di alcune specie nuove di Coleotteri dell’ Abissinia e del paese dei Somali». 1. c., vol. XIII, 1878, p. 318-322. « Rettificazione sinonimica ». l. c., p. 464. « Nuove contribuzioni allo studio dei Cetonidi malesi e papuani». l Gao EV AST9, p. 5-17. « Descrizioni di nuove specie di Coleotteri raccolte nella Regione Austro-Malese dal signor L. M. D’ ALBERTIS ». 1. c., p. 552-565. (6) 27 32 « Note sopra alcunj Coleotteri dell’ Arcipelago Malese e specialmente delle Isole della Sonda ». 1. c., vol. XV, 1879, p. 49-62. « Crociera del « Violante» comandato dal Capitano-armatore ENRICO D’ ALBERTIS durante l’anno 1877. Appunti sull’ entomologia tuni- sina >. 1. c., vol. XV, 1880, p. 405-424. « Spedizione italiana nell’ Africa equatoriale. Risultati zoologici. Dia- gnosi di nuove specie di Coleotteri ». 1. c., vol. XVI, 1881, pp. 200-204. « Crociera del « Violante» alle coste della Dalmazia ». Cosmos, di Guido Cora, vol. VI, 1880-81, p. 463-464. « Enumerazione dei Lucanidi raccolti nell’ Arcipelago Malese e nella Papuasia dai signori G. Doria, O. BEeCcCcARI e L. M. D’ ALBERTIS >. Annali Museo Genova, vol. XVI, 1881, p. 303-347. î « Aliquot Coleopterorum Musei Civici Januensis diagnoses». l. e. p. 658-664. « Sopra alcuni Coleotteri di Birmania raccolti dal Capitano G. B. ComoTTOo ». 1. c., vol. XVIII, 1882, p. 297-317. « Appunti sinonimici ». l. c., vol. XX, p. 302-306. « Note entomologiche. 1) Contribuzione allo studio della fauna ento- mologica delle caverne in Italia. 2) Materiali per lo studio delle Hispidae Malesi e Papuane. 3) Appunti sul genere Myoderma ». 1. c., XXII, 1885, p. 129-181. « Appendice alle note entomologiche ». l. c., p. 531-534. « Appunti per lo studio degli Anophthalmus italiani». Bull. Soc. Entom. Italiana, vol. XVIII, 1886, p. 33-41. « Res ligusticae. III Gli Anophthalmus trovati finora in Liguria >. Annali Museo Genova, vol. XXV, 1887, p. 487-508. « Descrizione di un nuovo genere di Lamellicorni ». 1. e., vol. XXV, 1888, p. 623-628. « Viaggio di LEONARDO FEA in Birmania e regioni vicine. IV Nuove specie di Coleotteri. Decade I a II». 1. c., vol. XXVI, 1888, p. 87-132. « Viaggio id., decade III». l. c., p. 171-184. « Viaggio ad Assab nel Mar Rosso dei signori G. Doria ed O. BEC- CARI con il R. Avviso « Esploratore» dal 16 novembre 1879 al 26 febbraio 1880. IV Coleotteri ». I. c., vol. XXVI, 1889, p. 5-72. « Viaggio di LEONARDO FEA in Birmania e regioni vicine. XV Primo studio delle Cicindele ». l. c., p. 77-91. « Sopra alcune Cetonie dell’ Isola Nias e della costa occidentale di Sumatra raccolte dal Dott. ELIO MODIGLIANI». l. ¢., n. 93-99. « Viaggio di LEONARDO FEA in Birmania e regioni vicine. XXVIII Sul genere Arctolamia ». l. c., vol. XXX, 1890, p. 220-223. « Viaggio id. XXIX Enumerazione delle Hispidae ». 1. c., p. 225-267. « Viaggio id. XXXIV Materiali per lo studio del genere Ichthyurus >. 1. c., vol. XXX, 1891, p. 555-594. « Viaggio id. XXXVII Enumerazione delle Cetonie ». 1. c., p. 835-876. « Viaggio id. XL Contribuzione allo studio degli insetti termitofili >. l. c., p. 903-907. « Appunti sul genere Omophron ». l. c., vol. XXX, 1892, p. 961-964. « Viaggio di LAMBERTO LoRIA nella Papuasia orientale». VI Hispt- dae». |. c., p. 1015-1021. « Appendice ai materiali per lo studio del genere Ichthyrus ». 1. e. p. 1022-1048. « Nuovi materiali per lo studio degli Anophthalmus italiani». l. c., vol. XXXII, 1891, p. 79-85. « Viaggio di LEONARDO FEA in Birmania e regioni vicine. XLVI Cenno sui Paussidi ». 1. c., vol. XXXII, 1892, p. 705-709. « Di alcuni Coleotteri raccolti nel paese dei Somali dall’ ing. BRI- CHETTI-ROBECCHI ». l. c., p. 747-790. 65 66 67 68 69 70 ce 72 73 74 75 76 aT 78 79 80 81 (7) « Sopra due Hispidae di Engano raccolte dal Dr. ELIO MODIGLIANI >. I. ¢., p. 791-794. « Viaggio di LAMBERTO LoRIA nella Papuasia orientale. X Nuove specie di Coleotteri ». 1. c., vol. XXXIII, 1893, p. 285-293. « Di un nuovo genere di Lamellicorni scoperto in Sumatra dal Dott. ELIO MODIGLIANI ». l. c., p. 299-303. « Viaggio di LEONARDO FEA in Birmania e regioni vicine. LIII Enu- merazione delle Cicindele ». 1. c., p. 348-370. « Sopra due specie nuove del genere Ichthyurus ». 1. c., p. 383-385. « Viaggio di LAMBERTO LoRIA nella Papuasia orientale. XV Nuove contribuzioni allo studio delle Hispidae papuane ». XXXIV, 1895, p. 701-706. « Esplorazione del Giuba e dei suoi affluenti compiuta dal Cap. Bor- TEGO durante gli anni 1892-93 sotto gli auspici della Società Geo- grafica Italiana. Risultati zoologici. XVI Coleotteri ». ive,’ vol Xow. 1895, p. 249-478, con 1 carta. « Res ligusticae. XXIII Nuove osservazioni sugli Anophthalmus». 13. Vole REXVE, 1896) p.> LI=13. « Nota sulle Hispidae raccolte dal Dott. ELIO MODIGLIANI nelle Isole Mentawei ». l. c., p. 327-335. « Gli Anoftalmi della Sicilia ». 1. c., p. 610-612. « Deux espèces nouvelles de Hispidae des îles Natuna ». Notes f. Leyden Mus. XVIII, 1896, note XXIII, p. 201-204. « Hispidae raccolte nella Nuova Guinea dal sig. L. BIRO e conser- vate nel Museo Nazionale di Budapest». Termeszetrajzi Fiizetek, vol. XX, 1897, p. 449-454. « Materiali per lo studio delle Hispidae. 1) Enumerazione delle Hispi- dae di Sumatra. 2) Elementi per lo studio del genere Platypria. 3) Descrizione di nuove specie di Hispidae ». Annali Mus. Gen. XXXVIII, 1897, p. 37-106. « Trier espèces nouvelles d’ Hispides de Sumatra appartenant au Musée de Leyde ». Notes f. Leyden Mus. XIX, 1897, note III, p. 67-72. « A new species of the genus Ichthyurus ». l. c., note X, p. 129-130. « Revision des Hispides de 1’ Expédition scientifique de Sumatra». iy e note XVII, p. 174-176. « Intorno ad alcune Hispidae delle Isole Batu». Annali Museo Ge- nova, vol. XXXVIII, 1897, p. 399-404. « Osservazioni sopra le Hispidae raccolte durante |’ ultima spedi- zione del Cap. BoTTEGO ». l. c., vol. XXXVIII, 1898, p. 711-714. « Hispidae raccolte nella Nuova Guinea dal sig. L. Biro e conser- vate nel Museo Nazionale di Budapest». Nota II. Termeszetrajzi Fiizetek, vol. XXI, 1898, p. 257-259. « Tre nuove specie di Hispidae appartenenti al Museo Nazionale di Budapest». l. c., p. 260-263. « Description d’ une nouvelle espèce du genre Platypria ». Notes f. Leyden Mus., vol. XX, 1898, p. 49-50. « Res ligusticae. XXIX Due nuovi Anoftalmi >». Annali Museo Ge- nova, vol. XXXIX, 1898, p. 15-19. « Le Hispidae dell’ isola Nias». l. c., p. 217-220. « Sopra alcune forme di Acanthocerini». l. c., p. 451-498. « Contribuzione allo studio dei Sepidiini». 1. c., XXXIX, 1899, p. 512-518. « Un cenno sul genere Stiptopodius, Harold». 1. c. p. 519-520. « Osservazioni intorno al genere Bolbotritus, Bates ». 1. c., p. 536-540. « Le specie del sottogenere Micrispe ». l. c., vol. XL, 1899, p. 169-171. « Nuove forme del gruppo delle Platypria ». 1. c., p. 172-176. (8) 83 100 101 102 103 104 « Contribution a l’ étude de la faune de Sumatra (Còte ouest-Vice- résidance de Painan). V Relevé des Hispides recueillies à Sumatra par M. J. L. Weyers». Annales Soc. Entomologique de Belgique, tome XLIII, 1899, p. 315-326. « Materiali per lo studio delle Hispidae. IV Cenni sul genere Coelae- nomenodera. V Appunti sul genere Downesia. VI. Le specie del ge- nere Prionispa. VII Intorno ad alcune Hispa platiacante ». Annali Mus. Gen., vol. XL, 1899, p. 215-229. « Materiali per lo studio delle Hispidae. VIII Osservazioni sul genere Oncocephalus. IX Una questione di nomenclatura >. l. c., p. 313-330. « Alcune osservazioni intorno al genere Chalcosoma>. 1. c., vol. XL, 1900, p. 396-399. È « Materiali per lo studio delle Hispidae. X Alcune osservazioni ed aggiunte al catalogo delle Hispidae di H. Donckier de Donceel >. l. c., p. 433-440. « Materiali id. id. XI Nota sinonimica. XII Aggiunta al genere Disto- laca >. l. c., p. 468-472. « Materiali id. id. XIII Aggiunte al genere Dicladispa. XIV Appunti sinonimici ». l. c., p. 550-552. «Gli Anoftalmi trovati sinora nel Veneto». 1. c., p. 567-572. « A proposito di un recente articolo intorno alla fauna entomologica dell’ Eritrea >. 1. c., vol. XL, 1901, p. 723-736. « Materiali per la conoscenza della fauna eritrea raccolti dal Dott. anto Un nuovo genere di Rhysopaussidae>. 1. c., p. 743-748. « Catalogo sistematico dei Paussidi ». l. ¢., p. 811-850. « Description d’une espéce nouvelle de Lebioderus de Sumatra >. Notes f. Leyden Mus., vol. XXIII, 1901, p. 15-16. « Materiali per lo studio delle Hispidae. XV Nota sul genere Hanoia, Fairm. XVI Due nuove specie di Hispopria ». Bull. Soc. Entom. Ita- liana, anno XXXIII, 1901, p. 84-88. « Frammenti entomologici. I Contribuzioni allo studio dei Paussidi. II Osservazioni sugli Ichthyurus. III Un nuovo Eupholus ». 1. «, Bull. Soc. Entom. Ital., anno XXXIV, 1902, p. 3349. « Materiali per lo studio delle Hispidae. XVII Cenni sulle Hispidae di Ceylon ». 1. c., p. 50-60. « Materiali id. id. XVIII Primo saggio sulle Hispidae di Borneo ». l. c., p. 134-151. « Materiali id. id. XIX Cenni sui generi Cryptonychus e Gyllenhalius. XX Le grandi Hispidae ». Bull. Soc. Entom. Italiana, anno XXXV, 1903, p. 154-158. « Materiali id. id. XXI Oxycephala e Brontispa. XXII Coelaenome- nodera e Balyana. XXIII Il sottogenere Thoracispa». Annali Mus. Genova, vol. XLI, 1905, p. 455-465. « Materiali id. id. XXIV Le specie africane del genere Platypria >. 1. c., p. 515-524. « Materiali id. id. XXV Le prime Hispidae della Colonia Eritrea >» Bull. Soc. Entom. Ital., anno XXXVI, 1904, p. 171-178. « Materiali id. id. XXV bis, Sulla Gonophora interrupta Duv. XXVI Osservazioni sopra alcune Hispidae della collezione Oberthir. XXVII Ricerche intorno alla disposizione delle specie nel genere Cryptony- chus ». Ann. Mus. Genova, vol. XLII, 1906, p. 128-134. «Sur quelques Ichthyurus du Tonkin». Notes f. Leyden Mus., vol. XXVI, 1906, note X, p. 235-238. « Saggio sugli Ichthyurus africani». Annali Mus. Genova, vol. XLII, 1906, p. 217-233. 105 106 107 108 109 110 LIT 112 113 114 115 116 147, 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 — (9) « Studii sugli Ichthyurus ». 1. ¢., p. 266-307. « Materiali per lo studio delle Hispidae. XXVIII Descrizione di alcune Hispidae ». l. c., p. 468-500. « Materiali id. id. Viaggio di LEONARDO FEA nell’ Africa occidentale. Hispidae. XXX Elenco delle Hispidae africane ». 1. c., p. 501-557. « Una gita in Garfagnana. Elenco degli Anophthalmus trovati finora ballad od. Gi MULE. 1907 pr 168-177. « Materiali per lo studio delle Hispidae. XXXI Sopra alcune Hispidae del Museo Nazionale di Budapest». Annales Musei Nationalis Hun- garici, .V, 1907, p. 67-83. « Materiali id. id. XXXII Descrizioni di alcune specie nuove». Bull. Soc. Entom. Ital., anno XXXVIII, 1906, p. 176-193. « Materiali id. id. XXXIII Diagnosi preliminari di alcune specie di Madagascar ». Annali Mus. Genova, vol. XLIV, 1908, p. 119-132. « Collezioni zoologiche fatte nell’ Uganda dal Dott. E. Bayon. II Contribuzione allo studio degli Ichthyurus africani». 1. c., XLIV, 1909, p. 188-192. « Materiali per lo studio delle Hispidae. XXXIV Sul genere Brachi- spa. XXXV Appunti su genere Xiphispa. XXXVI Osservazioni sino- nimiche sopra alcune Hispidae ». Bollettino Laboratorio Zool. della R. Scuola Sup. d’ Agric. Portici, vol. III, 1909, p. 197-204. « Materiali id. id. XXXVII Saggio sulle Hispidae di Madagascar ». Annali Mus. Genova, vol. XLIX, 1909, p. 221-301. « Coleopterorum catalogus auspiciis et auxilio W. Junk editus a S. Sehenkling. Pars 1. Rhysodidae». Berlin 1910, p. 1-11. « Coleopterorum catalogus id: id. Pars 5. Cupedidae, Paussidae ». Berlin 1910, p. 1-31. « Contribuzione allo studio dei Cupedidi». Annali Mus. Genova, vol. XLIV, 1910, p. 454-456. « Materiali per lo studio delle Hispidae. XXXVIII La scoperta del genere Polyconia in Sicilia ». Bull. Soc. Entom. Italiana, anno XLI, 1909, p. 54-55. «Collezioni zoologiche fatte nell’ Uganda dal Dott. E. Bayon. IX Appunti sui Paussidi». Annali Mus. Genova, vol. XLVI, 1910, >. 550-553. « Materiali per lo studio delle Hispidae. XXXIX Nuovi appunti sul genere Prionispa. XL Le specie del sottogenere Triplispa. XLI Una Dactylispa australiana ». l. c., p. 554-563. « Materiali id. id. XLII Secondo saggio sulle Hispidae di Borneo ». Bull. Soc. Entom. Italiana, anno XLI, 1909, p. 122-150. « Contributo allo studio dei Risopaussidi ». Annali Mus. Genova, vo:. XLV, 4911, pe 5-7. « Materiali per la studio della fauna eritrea, raccolti nel 1901-1903 dal Dott. A. ANDREINI tenente medico. Paussidae ». Bull. Soc. Entom. Italiana, anno XLI, 1909, p. 255-267. « Materiali per lo studio delle Hispidae. XLIII Alcune nuove Hispidae indiane ». Annali Mus. Genova, vol. XLV, 1911, p. 14-22. « Collezioni zoologiche fatte nell’ Uganda dal Dott. E. Bayon. X Nota sulle Hispidae ». l. c., p. 25-33. « Materiali per lo studio degli Ichthyurus. Gli Ichthyurus raccolti ie Sumatra dal Dott. ELIO MoDIGLIANI. Aleuni nuovi Ichthyurus ». i Ch oe) AA504, « Collezioni zoologiche fatte nell’ Uganda dal Dott. E. Bayon. XI Studi sugli Ichthyurus. Elenco degli Ichthyurus». 1. c., p. 52-63. « Missione per la Frontiera Italo-Etiopica sotto il comando del Capi- tano CARLO CITERNI. Risultati zoologici. Nuova specie di Paussus della Somalia ». 1. c., vol. XLV, 1912, p. 457-460. (10) 129 — 140 — 147 — « Materiali per lo studio delle Hispidae. XLV Alcune osservazioni intorno ai Cryptonychini. XLVI Un’ aggiunta alle Hispidae delia Papuasia. XLVII Due nuove Hispidae di Borneo ». 1. c., vol. XLVI, 1943; pi (413 « Materiali id. id. XLVIII Intorno al genere Wallacea>. 1. c., p. 41-45. « Materiali id. id. XLIX Nuovi appunti sulle Triplispa. L Hispa testacea e Hispa occator >». l. c., vol. XLVI, 1914, p. 75-78. « Voyage de Ch. Allaud et R. Jeannel en Afrique orientale (19i1- 1912) ». Résultats scientifiques. Coleoptera VIII, Hispidae, p. 271-298. « Alcune osservazioni intorno ai Paussidi >». Annali Museo Genova, Da XLVII, 1917, p. 355-359. « Materiali per lo studio delle Hispidae. LI Saggio sulle Hispidae delle isole Filippine ». I. c., p. 387-440. « Sui Paussidi delle isole Filippine >. l. c., vol. XLVIII, 1917, p. 5-8. « Contribuzione allo studio della fauna entomologica indocinese. Ich- thyurus >. 1. c., vol. XLVIII, 1918, p. 95-100. « Contribuzione allo studio degli insetti mirmecofili ». 1. c., XLVIII, 1919, p. 270-276. « Materiali per lo studio delle Hispidae. LII Di alcune Hispidae rac- colte in Malesia dal Prof. BAKER». l. c., p. 338-349. « Materiali id. id. LIII Hispidae indocinesi raccolte dal signor R. VITALIS DE SALVAZA ». Il. c., vol. XLVIII, 1920, p. 385-403. « Nuova Platypria delle isole Filippine >. Boll. Soc. Entom. Italiana, anno LIV, 1922, p. 62-64. « Nuovi appunti sulle Hispidae delle Filippine». l. ¢., p. 99-107. « Nuovo Pausside delle isole Filippine >. 1. c., anno LV, 1923, p. 5-7. « Materiali per lo studio delle Hispidae. LIV Contributi alla siste- matica delle tribù e descrizione di nuove specie». Annali Museo Genova, vol. LI, 1923, p. 7-22. « Paussidi raccolti nell’ Africa orientale dal Marchese SAVERIO Pa- rea L. cip BIST: « Cenni su alcuni Pantorhytes (Col.) con descrizione di una nuova specie >. Boll. Soc. Entom. Italiana, vol. LV, 1923, p. 61-64. < Contributo ‘allo studio dei Paussidi della Somalia ». Ann. Mus. Gen., vol. LVI, 1924, p. 17-19. « Materiali per una fauna dell’ Arcipelago Toscano. XIII Odonati del Giglio ». 1. c., vol. L, 1924, pv. 193-198. b) Pubblicazioni diverse. «< Intorno all’ habitat del Lophiomys Imhausii». Annali Museo Ge- nova, vol. XV, 1879, p. 122-123. «Il Cervo di Davi». Boll. Soc. Amici del Mus. Civ. G. Doria, n. 6, 1933, p. 7-8. « Il primo cinquantenario degli Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova ». Ann. Mus. Gen., vol. L, 1926, p. 393-428. «La collezione malacologica del Museo Civico di Genova». J. e. vol. LII, 1926, p. 108-115. «La collezione SULLIOTTI». (Appendice delle note sulla collezione malacologica del Museo Civico di Genova). l. ¢., p. 132-137. « Cenni sulle collezioni zoologiche dell’ ultima spedizione BOTTEGO >. (Estratto dal volume « L’ Omo ». Relazione sulla seconda spedizione BoTTEGO nell’ Africa orientale, L. VANNUTELLI e C. CITERNI). Roma 1899, p. 1-32, con 2 tavole. 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 aa: 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 (11) « Collezioni zoologiche del Tenente CITERNI in Somalia». Boll. Soc. Geografica Ital., 1904, p. 3-8. « Una gita in Sardegna. Divagazioni biogeografiche ». 1. c., 1904, p. 315-351. «Il Museo Civico di Storia Naturale di Genova ». Liguria illustrata, anno JI, 1913; p: 82-89. « Cenni sulle collezioni zoologiche fatte dal Cap. CITERNI durante la Missione per delimitare i confini italo-etiopici ». Estratto dal volume del Cap. CARLO CITERNI « Ai confini meridionali dell’ Etiopia », ©. 235-249. « Le origini e lo sviluppo del Museo Civico di Storia Naturale Gia- ae >. Boll. Soc. Amici del Mus. Civ. G. Doria, n. 1, 1928, p. 1-54. «Il Museo nel 1928 >, I. c., n. 2, 1929, p. 1-6. «La collezione ornitologica del Museo Civico di Storia Naturale « Giacomo Doria ». Cenni sulla sua origine e sulla sua importanza ». Legna 1930 po da-tG6: com A tavere -unaritratto: « La missione scientifica genovese all’ Oasi di Cufra (Marzo-Luglio LOS b> suk dd 1932 pi 20-29. « Manuale del preparatore (o imbalsamatore)». Manuali Hoepii, I ediz., 1883. « Manuale id., ediz. II a VI (ediz. VI 1935) (Nelle ultime ediz. il titolo è modificato: «Il naturalista preparatore (tassidermista) ». « Cenni sull’ erbario Doria ». Annali Mus. Gen., vol. L, 1925, p. 363-383. « Pietro Mansueto Ferrari». l. c., vol. XXXIII, 1893, p. 407-416. « Leonardo Fea ed i suoi viaggi. Cenni biografici ». 1. c., XLI, 1904, p. 95-152. «Carolina De Negri. Cenni biografici». l. ¢., vol. XLVI, 1913, p. 38-40. « Notice nécrologique sur le Marquis Jaques Doria». Annales Sos. Entomol. de France, LXXXII, 1913, p. 790-791. « Notice nécrologique sur Paul Magretti ». 1. c., p. 792. « Res Ligusticae. XLII Ricordo di Massimiliano Spinola ». Annali Mus. Genova, vol. XLVII, 1915, p. 33-53. « Ricordo di Massimiliano Spinola ». La Liguria Illustrata, anno IV, negano, pi 18-24: « Odoardo Beccari». Annali Mus. Gen., vol. XLIX, 1921, p. 242-297. « Ricordo biografico di Giacomo Doria». 1. c., vol. L, 1921, p. 1-78. « Guelfo Cavanna ». Memorie Soc. Entom. Ital., vol. I, 1922, p. 5-7. « Naturalisti liguri del secolo scorso ». Bollettino Municipale «Il Comune di Genova », n. 3, 1924, p. 1-27. «Il busto di Giacomo Doria ». Annali Mus. Genova, vol. L, 1926, p. 629-632. «In memoria di Carlo Emery ». 1. c., vol. LII, 1926, p. 149-155. « Giovanni Ramorino e la Società di Letture scientifiche ». A Com- pagna, rivista mensile illustrata, anno II, n. 12, p. 30-31. « Elio Modigliani e le sue raccolte zoologiche ». Annali Mus. Genova, wo, by 1933, p. 143-154. «In memoria di Agostino Vacca >», l. c., p. 349-354. « G. B. Traverso ». 1. c., XLVI, 1914, p. 183-192. « Massimiliano Spinola ad Orero ». Memorie Soc. Entom. Italiana, vol. XPywyr1935, p. 1-3. (12) c) Pubblicazioni in collaborazione. 183 — Gestro R. e D’ ALBERTIS L. M., « Descrizione di una nuova specie di Eupholus ». Annali Mus. Genova, vol. VIII, 1876, p. 387-389. 184 — Gestro R. e Dopero A., « Nuovi Coleotteri cavernicoli italiani», l. c., vol. XLIV, 1909, p. 201-204. 185 — ISSEL A. e GESTRO R., « Istruzioni scientifiche pei viaggiatori, rac- colte per cura di A. ISSEL. Zoologia ». Memorie Soc. Geografica Ital, vol. I, 1878, p. 1-58. 186 — — «Istruzioni per fare le raccolte e le osservazioni zoologiche >. Annali di Statistica, Roma, 1880, p. 1-74. 187 — — « Manuale del Naturalista viaggiatore ». Manuali Hoepli 1883, p. I-VIII, 1-144. 188 — Gestro R. e VINCIGUERRA D., «Il Naturalista VIBERAETOTE Ro Se- conda edizione. Manuali Hoepli, 1926. 189 — — « Resultati scientifici della Missione alla Oasi di Giarabub (1926- 1927). Fasc. IV, notizie geografiche, fisiche e biologiche. La Fauna ». R. Soc. Geografica Ital., 1931. 190 — — «La fauna del bacino dell’ Uabi-Uebi. Relazione estratta dal volume di S. A. R. il Duca degli Abruzzi: La esplorazione dell’ Uabi- Uebi Scebeli >», p. 408-515. IRE PARE Dei, Ea ae . ti . i * , neo te vi ees AFRO vi AEE i; otti fet De RI. an We ei it i = ; A RAFFAELE ISSEL (13) NESSO E Sa FACE PARE: TS SE Non è senza una profonda commozione che m’ accingo a ricordare il mio chiarissimo amico Prof. Raffaele Issel morto in Genova il 7 Ottobre 1936, alla cui memoria rivolgo il mio reverente pensiero e un saluto affettuoso, devoto. La scomparsa del Prof. Issel è una grave e irreparabile perdita non solo per la desolata Famiglia, per gli amici e per la Città nativa, che Egli ha altamente onorata coi suoi studi, come ebbe a dichiarare l'On. Podestà di Genova, March. Carlo Bombrini, appena ricevuto l’ annuncio di morte, ma è un lutto profondamente sentito da tutta una schiera di Zoologi italiani e stranieri che ne ammiravano l’attività scientifica e lo stimavano per la bontà del suo carattere e per la profon- dità del suo ingegno. Col caro Estinto mi legava fin dai giovani anni una salda e sincera amicizia, nata dalla comunanza degli studi e dalla benevolenza sua. In questo momento un pensiero mi turba, di non riuscire a comme- morarlo in quel modo che veramente si merita. Ma ispirato da vero affetto non ho potuto sottrarmi al dovere di rendere alla sua memoria questo estremo omaggio, ricordando la sua vita e la sua opera a pro’ delia scienza in queste pagine degli Annali di cui fu apprezzato colla- boratore. Raffaele Issel nacque a Genova il 28 marzo 1878 da Arturo e Bet- tina Ascoli. Studiò scienze naturali nell’ Ateneo Genovese e quivi si laureò brillantemente nel 1900, offrendo agli esaminatori una tesi di laurea intitolata: « La Fauna Termale Italiana », opera che potevasi considerare non già di uno studente laureando ma bensì di un natura- lista provetto. Il giovane scienziato dava già le migliori promesse per |’ avvenire. Due anni dopo laureato occupò il posto di assistente presso la cattedra di Zoologia a Modena dal 1902 al 1905. Nel 1904 prese la libera docenza in Zoologia. Indi ritornò a Genova dove veniva assunto come assistente del Prof. Giacomo Cattaneo presso la Cattedra di Anatomia comparata, e quivi rimase fino al 1917 essendo stato nominato aiuto nel 1909. (14) Nel frattempo a scopo di perfezionamento aveva frequentato a più riprese, durante le vacanze, la Stazione Zoologica di Napoli, il Labo- ratorio di Zoologia russo di Villafranca di Nizza, il Museo Oceanogra- fico di Monaco. In seguito lavorò anche nell’ Istituto centrale di Biologia marina di Messina. Nel primo semestre del 1911 fu assistente biologo del R. Comitato Talassografico Italiano ma lasciò il posto spontaneamente poco dopo. Nel medesimo anno insieme ad alcuni studiosi, ai quali aveva comunicato il suo ardore per gli studi del mare, fondò il Laboratorio marino di Quarto, che trasportato più tardi presso Sturla e poi a S. Giuliano, sopravvive ancora oggi. Per molti anni questa fu la sede preferita per i suoi studi e di qui uscirono pubblicazioni sue che trattano del plancton del Mare Ligure, e delle sue variazioni, della fauna della scogliera ligure e del bentos litorale. In questo Laboratorio pur troppo non potranno più ripetersi quei bei tempi nei quali, per la comunanza di studi, il Mackenzie e il sotto- scritto prima, il Prof. Santucci e il Prof. Anselmi poi, lavoravano insie- me a Lui per uno stesso ideale, sotto la sua sapiente guida, passando ore indimenticabili. Nel 1915 colla partecipazione dell’ Italia alla guerra mondiale, il nostro Issel compiè il suo dovere di soldato prendendo parte per due anni e mezzo a giri d'ispezione sul fronte in qualità di sottotenente e poi di tenente del genio. In ultimo era Capitano della Riserva. Dal 1917 al 1919 fu aiuto comandato dell’ insegnamento dell’ Anatomia Compa- rata nella R. Università di Pavia con direzione dell’ Istituto. Nel 1920 già zoologo espertissimo e ben noto in Italia e all’ Estero assunse la direzione dell’ Istituto di Biologia marina di Rovigno, dove si fermò due anni lavorando attivamente, aiutato dai suoi bravi Assi- stenti Prof. Santucci e Prof. Citterio. Nel 1921 insieme al Prof. Pierantoni vinse il premio del Reale Istituto Veneto per la Zoologia (Fondazione Forti). Dopo la morte del Prof. Corrado Parona, che occupava la cattedra di Zoologia nell’ Università Genovese, il nostro Issel, nel 1923, da Ro- vigno fu chiamato a Genova, incaricato del corso ufficiale di quella materia nello stesso Ateneo. (15) Eletto dopo breve tempo Professore ordinario di Zoologia e Diret- tore dell’ Istituto annesso alla Cattedra, si dedicò con amore all’ inse- gnamento, profondendo con grande benevolenza tutto il tesoro del suo sapere a pro degli studenti. Molti degli insegnanti che occupano oggi posti di professori nelle Scuole Medie, ricorderanno con rimpianto la prematura scomparsa del- l’ insigne ed amato loro Maestro che seppe dirigerli nello studio della scienza con quella serietà e con quella rettitudine di sentire che tanto lo distinguevano. Passò gli anni migliori della sua vita lavorando attivamente, e anno per anno pubblicava memorie di biologia di alto interesse e indiscusso valore scientifico. Con queste pubblicazioni, in numero più di cento, sin da giovane si era .affermato vero maestro. Campo preferito di. studio dell’ Issel fu senza dubbio quello della Biologia marina. Si dedicò sopra- tutto ad osservazioni continuate intorno al plancton e pubblicò a questo riguardo più di 13 memorie originali, per alcune delle quali impiegò lunghi anni di lavoro e 6 Rapporti annuali per far conoscere del plancton gli adattamenti alla vita pelagica, la distribuzione, le migrazioni ecc. Egli con le sue ricerche entrò in un modernissimo campo di inda- gini, disertando la grande via precedentemente battuta da non pochi zoo- logi sugli studi della Faunistica e della Sistematica. Non già che il Prof. Issel disdegnasse il lavoro paziente della classificazione e della compilazione di cataloghi delle Specie, anzi alla determinazione di que- ste ultime consacrava grande tempo, ma non voleva ben a ragione che il solo scopo dello zoologo fosse ristretto a questo. Il vasto materiale planctonico raccolto e totalmente da lui determi- nato, doveva servirgli per tentare di risolvere ardue questioni di bio- logia, intorno alla provenienza del plancton, al suo sviluppo. Le sue svariate indagini nei nostri mari, appoggiate da dati fisici chimici e cli- matici, avevano per scopo di studiare i fattori che determinano le varia- zioni a breve e a lungo periodo dei planctonti, le loro comparse e la loro distribuzione, e la sua produzione scientifica, a tale riguardo, lascia certamente un solco nella storia della Biologia marina, per cui può essere, senza dubbio, annoverato fra i più eminenti planctologi di Europa. In pari tempo si occupava di altri rami della Biologia e in tutti gli argomenti trattati, diede modo di rilevare le sue ottime qualità di osser- (16) vatore. Una serie di scritti riguarda i Molluschi planctonici raccolti dalla R. Nave Liguria e dalla R. N. Vettor Pisani ed altri presi in mari diversi; illustrò in questi scritti Cefalopodi e loro larve, Pteropodi, Eteropodi, e trattò della loro morfologia e sviluppo ecc. Sulla Fauna termale pubblicò 6 memorie. Alle ricerche biologiche e morfologiche sui Crostacei Decapodi dedicò 3 lavori. Altri 4 suoi scritti si occupano di una nuova forma di vita latente scoperta nelle pozze di scogliera di Quarto (Anabiosi dei Tigriopus fulvus). In 5 pubblicazioni sono stati esposti i risultati delle sue osservazioni sugli Enchitreidi (Oli- gocheti); in un’ altra trattò dei Rotiferi parassiti di Enchitreidi. Rivolse poi |’ attenzione al Bentos animale delle foglie di Posidonia delle coste liguri esaminando i rapporti etologici ed ecologici fra questo substrato vegetale e alcuni crostacei che vi dimorano sopra, studiando su di questi le relazioni e gli stimoli esercitati dall’ ambiente. Una sua Memoria presenta altresì i risultati dello studio delle par- ticolari relazioni etologiche fra certi Sifonofori e Nudibranchi. I titoli dei suoi lavori elencati in modo completo nella qui unita Bibliografia danno conto di altre sue ricerche che dimostrano la svariata scelta di argomenti e di materiali di studio. Disegnatore preciso ed abile, corredava tutte le sue Memorie di nitide e accurate tavole e come esempio ricorderò sopratutto quelle che raffigurano gli Infusorii parassiti dei Molluschi (Ancistridi). Si occupò anche di fisiologia pubblicando 3 memorie sullo studio dei linfociti e dei pigmenti di alcuni animali, discutendo sul loro significato biologico. Per quanto riflette la Pesca e l’Ittiologia Egli ci lasciò non meno di 5 memorie, nelle quali vediamo trattate diverse questioni sulla Biologia del fondo a Scampi in Liguria; sulla vita e lo sfruttamento degli Abissi marini e sulla Fauna profonda del. Golfo di Genova, con particolare riguardo ai Pesci e ai Cefalopodi. Degno di menzione è anche |’ ottimo manuale di Biologia marina, comparso nel 1918, scritto a scopo didattico e di volgarizzazione, ma basato in grande parte su osservazioni originali. La vita laboriosa dell’ Issel non si limitò soltanto a lavori talasso- grafici ma si estese anche a molti altri argomenti di coltura generale e di attualità. Non sono pure da obliare le Necrologie che Egli scrisse alla morte dei Professori Cattaneo, Parona, Ariola, Penzig e Cognetti, inoltre gli (17) articoli apprezzatissimi di divulgazione scientifica in materia zoologica comparsi nell’ Enciclopedia Treccani. Il compianto Estinto ebbe riconoscimento ufficiale del suo valore scientifico poichè molte volte fu interpellato dal Governo su questioni riguardanti la Pesca e fece parte come Membro di Consiglio (1924-1936) del R. Comitato Talassografico, così pure venne chiamato a far parte della Commissione internazionale per le ricerche sul Plancton e della Commissione incaricata dello studio fisico-biologico delle acque della Laguna Veneta. Dal 1926 era collaboratore della Commissione Interna- zionale per l’ esplorazione scientifica del Mar Mediterraneo. Fu pure membro de! Comitato nazionale Geodetico Geofisico (Sez. per 1’ Ocea- nografia) e del Consiglio Nazionale delle ricerche (Sez. Biologia) del Consiglio di Presidenza del Consorzio Ligure Piemontese per la’ tutela della Pesca. Era altresì Condirettore della Rivista di Biologia e del Bollettino degli Istituti di Zoologia e di Anatomia Comparata dell’ Università di Genova; Presidente del Comitato scientifico della Sez. ligure del C.A.I.; vice Presidente dell’ Unione Zoologica italiana; membro del consiglio direttivo della Società Entomologica italiana e del gruppo Speleologico Ligure denominato in onore del Padre, Arturo Issel. Fin dal 1906 era socio della Società di Scienze e Lettere di Genova e se ne occupò atti- vamente prima in qualità di bibliotecario e poi di Segretario Generale (1928-30). Tutti gli incarichi suddetti Egli disimpegnò col massimo scru- polo e competenza. Il Museo Civico di Storia Naturale di Genova ricorda e ricorderà sempre con animo grato il Prof. Issel, quale amico affezionato, colla- boratore fedele e collega stimatissimo, conservando con vigile e scru- polosa cura le importanti raccolte di Vertebrati, e specialmente di Pesci e di Uccelli, che durante il Suo ordinariato sono state depositate dalla R. Università al Museo Cittadino per convenzione stipulata tra il Magni- fico Rettore e l’ On. Podestà. Sebbene il suo tempo fosse in gran parte assorbito dal dovere del- l’ insegnamento, non trascurò di rendersi utile alla Cittadinanza, svol- gendo Conferenze di coltura in materia Zoologica, peschereccia e di genetica, sia nel salone dell’ ex Università popolare prima e poi nell’ at- tuale Istituto Fascista di Coltura, sia nell’ Ateneo, dove ancora pochi (18) anni or sono tenne la prolusione dell’ anno accademico 1930-31, svol- gendo un tema a Lui caro: «I Problemi dell’alimentazione dell’Oceano ». Nel 1926 il Prof. Chigi invitò il Prof. Issel a collaborare in ricer- che faunistiche nel Dodecanneso e fece quindi parte di una Commis- sione scientifica che dimorò per più di un mese a Rodi occupandosi sopratutto di indagini marine e di pesca. Il Governo Fascista propose il Prof. Issel alla Commenda della Corona d’ Italia, di cui fu insignito nel 1934, in riconoscimento dei Suoi alti meriti scientifici. Fino dal 1921 era Cavaliere dello stesso Ordine. Ma il nostro amico era la personificazione della modestia. Egli non ambiva nè onori nè comodi, ma desiderava servire nobilmente la Patria col lavoro del suo ingegno; non fece mai pompa di qualsiasi onore che gli fosse tributato e ben meritò per questa sua virtù di essere ancora più profondamente stimato. Una vita così bene spesa sarà incancellabile ricordo per la famiglia, per gli amici, per i colleghi e per quanti ebbero la fortuna di conoscerlo. Onore alla Sua Memoria! Ottobre 1936 - XV. ALESSANDRO BRIAN i La Direzione del Museo Civico di Storia Naturale e dei suoi Annali, a nome dei colleghi tutti, si associa con animo commosso e riverente alla calda parola dell’ amico prof. Brian. OSCAR DE BEAUX O 000 10 Lt 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 (19) PUBBLICAZIONI DI RAFFAELE ISSEL « Saggio suila fauna termale italiana». Atti R. Acc. Se. Torino, vol. XXXVI, 1900. « Saggio sulla fauna termale italiana». Boll. Musei Zool. Anat. Comp. R. Univ. Genova, n. 100, 1900. « Studi sulla fauna termale euganea». Atti R. Acc. Sc. Torino, vol. XXXVII, 1901, tav. 1 e 2. « Osservazioni sopra alcuni animali della fauna termale italiana ». Boll. Musei Zool. Anat. Comp. R. Univ. Genova, n. 106, 1901. « Ancistridi del golfo di Napoli ». Mitt. Zool. Stat. Neapel, vol. XVI, tav. 4-6, 1903. « Due nuove Fridericia». Atti Soc. Lig. Sc. Nat. Geogr., vol. XV, 1904. «Sui rotiferi endoparassiti degli Enchitreidi». Arch. Zool. Ital., vol ‘Il, tav. 1, 1904. « Intorno agli escreti dei linfociti». Ibidem., vol. II, tav. 8, 1905. « Oligocheti inferiori della fauna italiana - I. Enchitreidi di Val Pellice ». Zool. Jahrb. Abt. Syst., vol. XXII, tav. 13-14, 1905. « Un Enchitreide ad ampolla spermatecale unica (Fridericia gamo- teca n. sp.)». Atti Soc. Nat. Mat. Modena, ser. 4, vol. VII, 1905. « Materiali per una fauna dell’ arcipelago toscano - Isola d’ Elba - III. Enchitreidi dell’ isola d’ Elba ». Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, serie 3, vol. II (XLII), 1905. « Commensali e parassiti - Prelezione al corso di parassitologia ». Tip. Ciminago, Genova 1905. « Contributo allo studio dei pigmenti e dei linfociti. Ricerche sugli Enchitreidi ». Arch. Fisiol., vol. III, fasc. 1, tav. 1 e 2, 1905. « Sulla termobiosi negli animali acquatici. Ricerche faunistiche e biologiche ». Atti Soc. Lig. Sc. Nat. Geogr., vol. XVII, tav. 1, 1906. «Intorno alla struttura e alla biologia dell’ infusorio Trichodinopsis paradoxa Clap. e Lachm.». Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, ser. 3, vol. II (XLII), tav. 1 e 2, 1906. « Le metamorfosi dei paguri e la brattea protettrice del Paguristes maculatus Risso (Nota preliminare)». Atti Soc. Lig. Se. Nat. e Geogr., vol. XIX, 1908. « Raccolte planctoniche fatte dalla R. N. Liguria, Vol. I, Molluschi - Parte Prima: Cefalopodi planctonici». Pubbl. R. Ist. Studi sup. Firenze, 1908. « Referate uber neuere hydrobiologische Literatur Italiens; Teil. I Salinen und Brackwasserfauna-Siisswasserfauna-Marine Fauna-Ther- wee Inter. Rev. Hydrobiol. u. Hydrogr., vol. I, fasc. 1-2, « Referate tiber neuere hydrobiologische Literatur Italiens; Teil II. Meeresbiologie, Salinen und Thermen, Siisswasserbiologie ». Intern. Rev. Hydrob. u. Hydrogr., vol. I, p. 269-276, 1908. « Uebersicht der neueren Hydrobiologischen Literatur Italiens. Teil III. Sisswasserbiologie, Meeresbiologie ». Ibidem, vol. II, 1909. « Le collezioni biologiche parlanti al Museo di Londra». Natura, vol. I, Pavia, 1909. « Ricerche intorno alla biologia e alla morfologia dei crostacei deca- podi - Parte prima: Studi sui paguridi ». Arch. Zool. Ital., vol. IV, fasc. 3, tav. 9-11, 1910. « Raccolte planetoniche fatte dalla R. Nave Liguria, Vol. II. Mollu- | schi. Parte seconda: Eteropodi», con due tavole. Pubb. R. Istit. Studi sup., Firenze, 1910. 36 — 3T — 338 — 46 — « La faune des Sources thermales de Viterbo». Intern. Rev. Hydrob. u. Hydrogr., vol. III, 1910. « Berichte iber italienische Literatur, Teil IV. Meeresbiologie, Siiss- wasserbiologie ». Ibidem, vol. 3, p. 251, 1910. « Landerreferate. Berichte iber neuere italienische Literatur. Teil V. Siisswasserbiologie ». Ibidem, vol. IV, 1911. « Molluschi eteropodi raccolti dalla R. N. Vettor Pisani». Ann. Mus. Zool. R. Univ. Napoli, serie 9, vol. III, 1911. « Dove si sviluppano le Globigerine (Nota preliminare)». Atti Acc. Lineei, Rend. vol. XXI, fase. 7, 1912. « Das See Laboratorium von Quarto dei Mille». Intern. Rev. Hy- drob. u. Hydrogr., vol. V, fasc. 1, 1912. «Il Laboratorio marino di Quarto dei Mille». Archiv. Zool. Ital. Anno XXIII n. 9-10, 1912. « Proposta relativa all’ Edafon». Archiv. Zool. Ital. Anno XXIII, n. 9-10, 1912. «Il bentos animale delle foglie di Posidonia studiato dal punto di vista bionomico ». Zool. Jarbiicher, vol. XXXIII, p. 379-420, tav. 11-12, 1912. « Ricerche di ecologia sull’ isopodo tubicolo Zenobiana prismatica (Risso) >. Arch. Zool. Exp., vol. V, fig. 6, 1912. « Una nuova forma di vita latente nella fauna sopralitorale (Nota preliminare) >». Zool. Anz., vol. XLI, 1912. « Nota sulla Zenobiana prismatica (Risso)». Ann. Mus. Zool. R. Univ. Napoli, 1913. «Il piccolo Laboratorio marino di Quarto dei Mille». Bios. vol. I, 1913. « Raccolte planctoniche fatte dalla R. N. Liguria. Vol. II. Mollu- schi. Parte terza: Pteropodi». Pubbl. R. Ist. Studi Sup. Firenze, 1913. « Uno stadio giovanile di Carinaria - Nota preliminare ». Monitore Zool. Ital, anno XXV, 1913. « Vita latente per concentrazione dell’ acqua salsa e biologia di una pozza di scogliera (Nota riassuntiva)». Atti Soc. Lig. Sc. Nat. Geogr., anno XXV, vol. XXV, p. 15-19, 1914. « Vita latente per concentrazione dell’ acqua (Anabiosi osmotica) e biologia delle pozze di scogliera (con due tavole)». Mitt. Zool. Stat. Neapel, vol. XXII, 1915. « Relazione intorno alle indagini sulle melme nel Porto di Genova (Relazione al Comitato Talassografico Ligure)». Bollettino R. C. T. L, n 33-34, 1915. « Atlantidae e Carinaria >». R. Com. Talass. Ital. Mem. 52, 1915. « Notizie preliminari sulle esplorazioni del Calabrone ». Atti Soc. Lig. Sc. Nat. e Geogr., vol. XXIV, n. 4, 1915. « Sulle variazioni quantitative dello zooplancton del Mare Ligure >. R. Com. Talass. Ital., Mem. 66, 1917. « Gli organi di senso a doppia teca negli Oxyrhyncha». Pubbl. Staz. Zool. Napoli, vol. II, 1928. « Biologia marina». Manuale di p. XVIII + 607, con 211 figg. U. Hoepli, Milano 1918. « Nuove ricerche sulla disidratazione e sull’ anabiosi (Nota preli- minare) >». Rend. Ist. Lomb., vol. LII, 1919. « Lezioni di Anatomia e fisiologia comparate, tenute nella R. Uni- versità di Pavia, nell’ anno accademico 1919-1920 ». « Primo contributo alla conoscenza dello sviluppo dei Cefalopodi me- diterranei (Thysanoteuthis, Chiroteuthis, Galiteuthis) >». R. C. T. L, Mem. 73, 1920. 50 51 52 58 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 (21) « L’ Istituto di biologia marina per |’ Adriatico del R. Comitato Ta- lassografico Italiano a Rovigno d’ Istria». Rivista di Biologia, vol. TI, fase. 5, 1920. «Il mare sporco e gli studi della R. Stazione di biologia marina di Rovigno ». Il Piccolo della Sera, Trieste, n. 225, 10 ag. 19120. « Distribuzione e significato biologico del pigmento cefalico nelle gio- vani larve di cefalopodi egopsidi». R. C. T. I., Mem. 76, 1921. « Recensione: Il tonno e la sua pesca, del prof. C. Parona ». Riv. Scienze naturali « Natura ». Vol. XI. « Le variazioni del planeton nelle acque di Rovigno e i problemi relativi al planeton adriatico ». R. C. T. I., Mem. 88, 1921. « Nuove indagini sul planeton nelle acque di Rovigno (1 ottobre 1920-21, dicembre 1921)». Ibidem, Mem. 102, 1922. « Cenni necrologici del Prof. C. Parona ». Ann. R. Università, Ge- nova, 1922-1923. « Di alcuni elementi rari osservati nel microplancton del mare Adria- tico di Rovigno » (in coll. con A. Forti). Nuova Notarisia, ser. 34, 1923. « Alcuni studi recenti sul plancton marino». Atti Congr. Unione Zool. Italiana, Genova 1923. « Resumé des travaux accomplis dans l’Istituto di biologia marina per l’ Adriatico a Rovigno ». Intern. Rev. Hydrob. u. Hydrogr., vol. XI, fase. ‘3-4, 1923. « Lavori iniziati nel 1921-1922 nel R. Istituto di biologia marina per l Adriatico da studiosi italiani ed esteri». R. Comitato Talas- sografico Italiano, Mem. CIX, 1923. i « Recensione: L’ologenesi. Nuova teoria dell’ evoluzione e della distribuzione geografica dei viventi, di Daniele Rosa». Genova 1923. - « Vita fluttuante nei mari e configurazione geografica >». Comunica- zione fatta al IX, Congresso Geografico Italiano, Genova, aprile 1924. « Di altri elementi nuovi osservati nel microplaneton del mare Adria- tico di Rovigno » (in coll. con A. Forti). Nuova Notarisia, 1924. « Recensione: Ricerche sulla flora pelagica di Quarto dei Mille, di A. Forti». Intern. Rev. Hydrob. u. Hydrogr. Vol. XII, fase. 1-2, 1924 e Rivista di Biologia, vol. V. « Ricerche sulle variazioni del planeton a Rovigno e a Quarto» (con 9 tabelle e un diagramma). R. C. T. I., Mem. 15, 1925. « Contributo alla conoscenza ecologica delle larve planctoniche di cefalopodi > (con una tavola ed una carta). R. C. T. I., Mem. 129, 1925. « Stenoteuthis Bartrami gigantesco del Mare Ligustico» (con una tavola). Ann. Mus. Civ. St. Nat., Genova, vol. 52, 1925. ‘Aue Cattaneo» (Cenni necrologici). Riv. Biologia, vol. VII, « La vita e l’opera di Giacomo Cattaneo ». Ann. R. Università Ge- nova, 1925-26. « Histioneis Kofoidi n. sp. Peridiniacearum » (in coll. con A. Forti). Nuova Notarisia, anno 40, 1925. « Sugli infusorii commensali dei Molluschi marini (Ancistridae) >. Pubbl. Staz. Zool. Napoli, vol. VI, 1925. « Plankton: Rapport I». Commission intern. pour |’ explor. scient. de la mer Méditerranée. Rapports et procés verbaux des Réunions, vol. I, n. s., p. 91-98, 1926 Paris. « Vicarianti etologici (Annulosi distruttori di pesci e urticanti nelle acque del Dodecanneso). Notizie preliminari». Boll. Musei Zool. Anat. Comp. R. Univ. Genova, sec. ser., n. 5, 1926. (22) TEN ‘ particolare riguardo alla variazione geografica ». Campagna Idro- 95 —— « Larve di Chiroteuthis del Mediterraneo e del Golfo di Aden, con grafica nel Mar Rosso della R. N. Ammiraglio Magnaghi (1923- 19124). Ricerche biologiche su materiali raccolti dal prof. L. Sanzo. Annali idrografici, vol. XI bis, n. 3047, Istituto Idrografico R. Ma- Tino, 192% « Plankton: Rapport II». Commission intern. pour |’ explor. scient. de la mer Méditerranée. Rapports et procés verbaux des Réunions, vol. Ti. n.%ss) pe 25-1368 1920 7 Rarisy «A proposito di organismi eurialini e di narcosi osmotica ». Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. R. Univ. Genova, vol. VII, n. 15, 1927. « Le migrazioni dei pesci marini» (articolo di volgarizzazione). Il Secolo XIX, 1927. È « Sulle relazioni etologiche fra sifonofori (Velella spirans Eschr.) e gasteropodi nudibranchi (Fiona marina Forsk.) nel Mar Ligure ». Boll. Musei Zool. Anat. Comp. R. Univ. Genova, vol. VIII, n. 23, 1928. « Necrologia di Ottone Penzig >». Ann. R. Univ. Genova, anno acc. 1928-29. « Cenni sui risultati ottenuti dalla Missione Zoologica del Dodecan- neso (1926) per quanto concerne la fauna e la flora marina, con alcune osservazioni generali >». Arch. Zool. Ital., vol. II, 1928. « Addensamenti di microplancton atipico nelle acque del Dodecan- neso». Arch. Zool. Ital.. vol. XII, 1928. « Plankton: Rapport III». Commission intern. pour |’ explor. de la mer Méditerranée. Rapports et procés verbaux des Réunions, vol. III, n. s., p. 81-92, 1928 Paris. « Vincenzo Ariola» (Breve cenno necrologico). Ann. R. Univ. Ge- nova, 1928. « Vincenzo Ariola » (Cenno necrologico). Rivista di Biologia, vol. X, 1928. « Ambiente biologico ». Enciclopedia Treccani, vol. II. « Aracnidi ». Enciclopedia Treccani. vol. III. « Alcuni fenomeni nel campo della biologia marina degni di studio dal punto di vista delle relazioni tra ossigeno e vitalità dei mari ». Boll. Com. Naz. Geodetico-geofisico, n. 18, 1929. « Gli abitatori delle acque termali e i mutamenti delle faune ». Arch. Zool. Ital., vol. XIII, fase. 3-4, 1929. « Oasi di optimum relative ad insetti visitatori dei Cirsium nel ter- ritorio di Bolzano». Atti Acc. Veneto-Trentina-Istriana, vol. XX, 1930. « Plankton: Rapport IV ». Commission intern. pour |’ explor. scient. de la mer Méditerranée. Rapports et procés verbaux des Réunions, vol. WI, ni%S., ps 113-129) 1930. Paris: « Riassunti delle Lezioni di Zoologia, tenute nell’ anno acc. 1929-39 con 28 tav. ». Tipolitografia Cioffi, Genova, 1930. «I problemi dell’ alimentazione nell’ oceano ». Discorso letto il 5 nov 1930 per l’ inaugurazione dell’ anno acc. 1930-31. Ann. R. Univ. Ge- nova, 1930-31. « Contributo alla conoscenza delle larve di Telidioteuthis Alessan- drinti (Ver.)». Arch. Zool. Ital., Vol. XV, (in onore di D. Rosa), 1930. « La biologia del fondo a Scampi nel Mare Ligure. Scopo e piano dell’ indagine ». Boll. Musei Zool. Anat. Comp. R. Univ. Genova, vol. X, n. 40, 1930. « La biologia del fondo a Scampi nel Mar Ligure, Cefalopodi e Pesci ». Ibidem, vol. XI, n. 48, 1931. SEAR tnt i ret Se 103 — 115 — pie Ne ae a RETTE SATA a TI (23) « Articoli per |’ Enciclopedia Treccani: Caverne (animali delle ca- verne), vol. IX; Cefalopodi (con 8 tav. delle quali 7 a colori), ibidem; Chelicerati, Chelifer, ibidem; Chun, vol. X; Claus, ibidem. « Luigi Cognetti de Martiis » (Necrologia con ritratto). Ann. R. Univ. Genova, 1930-31. « Luigi Cognetti de Martiis ». Boll. Musei Zool. Anat. Comp. R. Univ. Genova, vol. XI, n. 42, 1931. « Luigi Cognetti de Martiis » (Commemorazione). Boll. Zoologia, anno Il n.2, 1931. « La fauna profonda del golfo di Genova dal punto di vista ecolo- gico e pratico ». Boll. Zoologia, anno III, n. 1, 1932. « Riassunti delle Lezioni di Zoologia tenute nella R. Università di Genova». Ediz. con aggiunte e correzioni. Tipolitografia Cioffi, Ge- nova, 1932. « Plankton: Rapport V ». Commission intern. pour |’ explor. scient. de la mer Méditerranée. Rapports et procès verbaux des Réunions, yo 1X= ni sop. 163-166, 1932, Paris: « La zoogéographie de la Cyrénaique selon les zoologistes italiens ». Zoogeographica, Bd. 1, Heft 1, 1932. « Aleuni fenomeni relativi al plancton marino». Convegni biologici. Ie Convegno biologia marina di Napoli, 1932. « Natura e ciclo annuale del plancton marino». Ibidem, 1932. « Vita e sfruttamento degli abissi marini» (Conferenza). Corriere _ della Pesca n. 19-21, 1932. « Articoli per l’ Enciclopedia Treccani: Draga, Esca, Euristomi, Fa- langioidi, Forbes, Forskal. «Il plancton marino secondo le indagini recenti ». Boll. Pesca Piscic. Idrobiol., fasc. 4, p. 529-559, Roma 1932. « Enrico D’ Andria» (Necrologia) in collaboraz. con G. Despott. Natura, vol. XXIII, fasc. 3, p. 130, 1932. « Plankton: Rapport VI». Commission intern. pour l’ explor. scient. de la mer Méditerranée. Rapports et procès verbaux des Réunions, vol VILE nm. s:, 1938, Paris. « Progressi e mete della biologia marina ». Scientia, giugno 1933. « Materiali per la conoscenza delle caratteristiche locali e delle va- riazioni a lungo periodo del plancton mediterraneo » (Ricerche fatte a Genova-San Giuliano). Boll. Musei e Labor. Zool. Anat. Comp. R. Univ. Genova, vol. XIII, n. 73, 1933. « Articoli per |’ Enciclopedia Treccani: Galeodes, Latrodectus, Li- cosa, Limicoli (animali), Linguatula (animali), Litorale (fauna). « Cielo annuale del microplaneton di superficie nel Golfo di Napoli (« golfo interno»). Pubbl. Staz. Zool. Napoli, vol. XIV, fase. I, con 6 tav. a colori e 2 fig. nel testo e 7 tabelle fuori testo, 1934. « Articoli per Il’ Enciclopedia Treccani: Mar Nero (fauna), Medi- terraneo (fauna). « Pensieri sulla preparazione dei professori di Scienze delle Scuole medie negli Istituti Universitari». Boll. Zoologia, anno VI, n. 1-2, 1935. « Articoli per |’ Enciclopedia Treccani: Oceano (fauna), Oceanogra- fia biologica. «I fattori che regolano la distribuzione del planeton nelle acque di Venezia e della Laguna Veneta». Boll. Zool., Anno IV, n. 1-2, 1935. « Articoli per |’ Enciclopedia Treccani: Pacifico (fauna), Planeton d’acqua dolce, Plancton marino. « Plankton: Rapport VII ». Commission intern. pour l’explor. scient. de la mer Méditerranée. Rapports et procès verbaux des Réunions, vol: VIET, n..s., p. 85-94, 1935, Paris. Ca it Aa e RI ee ci. Ee es ne > . Pag. I-XXVII » XXVIII-L » » » » » » » » » » » » » » » » » » 476-478 26- 27 42 69-117 370-393 158-159 285-296 272-274 28- 36 394-402 63- 68 267-271 296-360 6- 11 37- 41 136-144 260-266 363-369 403-408 INVIO So O. DE Beaux — Relazione sull’ attività del Museo Civico di Storia Naturale « G. Doria» durante 1’ anno 1935 0. DE BEAUX — Relazione sull’ attività del Museo Civico di Storia Naturale « G. Doria» durante l’ anno 1936 M. BANNINGER — Zwei neue afrikanische Scarites-Arten (Col.) (24-IX-1937) . : E. Berio — Nuove Arctiidae d’ Africa del Musto di Geaova (30-XI-1935) È 3 E. BERIO — Descrizione di una nuova Lintiantrido dell’ Etiopia (Lepidopt.) (29-II-1936) 3 ) E. Berio — Contributo alla conoscenza dl variazione di Agrotis puta (Hb. 1802) Ochs. 1816 i: ech (1-V I-1936) : K. BeERIc — Eteroceri sea in nuovi (30- IV-1937) F. CAPRA — Res nai LXITI. Anellidi pz dene Liguria (20-VIII-1936) F. CAPRA — Un nuovo Grillo seine d’ Toe (Orthoptera, Gryllidae) (30-IV-1937) G. CoEN — Di una nuova forma SAI di (Golia (23-XII-1936) è R. Forstus — On some new duca fron ran nd Sumatra (30-XI-1935) . N nai LL G. M. GHIDINI — Note sui Duvalius bresciani con descrizione di due nuove forme A Carab. i a (30- V-1937). 5 A. GIORDANI SOIKA — Sul genere Bi e ATO di una nuova specie di que genere (Hym. Vespidae) (16-III-1936) SAR PICIRO MISERIO IRIS A. GIORDANI SOIKA — ei a gen. Mantowse Sauss. e deserizione di due nuove specie (Hymen. Vespidae) (23- XII-1936) PIAVE eG ghee RENI MI e pie NESTLE lo SE A. GiorpANI SoikA — Monografia degli Odynerus etiopici (Parte seconda) (30-IV-1937) . eta, Sia ada D. GUIGLIA — Un nuovo Orisside del Congo Belga (30- XI-1935) VR SURI PR: "i ci rie ita a D. GuiGLIA — Intorno ad un’ errata sinonimia di una specie di Orisside (30-XI-1935) . > Posie D. GUIGLIA — Un nuovo Orisside dell’ Abfica ae Penal (Hymen. Phytophaga) (30-VI-1936) : D. GUIGLIA — Una nuova specie del gen. coni (amen Phytophaga) (23-XII-1936) ; : D. GUIGLIA — Su due specie di Chalinus del Congo pee Phytophaga) (30-IV-1937) D. GUIGLIA — Una nuova specie di Oi (RE Filip- pine (30-V-1937) aaa er hey La data che segue i titoli è quella di pubblicazione dell’ estratto delle memorie. op) hy E. L. Elenco dei generi, specie e forme nuove descritte nel pre- O P HO GUIGLIA — Il gen. Oryssus in Africa (30-V-1937) V-1937) . 2 GUIGLIA — Alcune osservazioni infilo Si Trans bale natus Mocsary (Hymen. Phytophaga) (2-VIII-1937) . . GUIGLIA — Gli Orissini africani del gen. Chalinus (Hymen. Phutophaga) (24-IX-1937) . . JANNONE — Importanza dell’ organo conii ina nella speciografia del gen. Calliptamus Serv. e ridescri- zione del C. okbaensis Kheil (Orth. Acrididae) dell’Africa settentrionale . LE CERF. — Description na une aa sngvale d'Afri- que occidentale (30-V-1937) . Maccagno — Spedizione del Barone POM Frcicheili in Dancalia (1928-29) Crostacei di Assab. Decapodi, Sto- matopodi, Anfipodi (20-X-1936) . MancINI — Contributo alla conoscenza fast Emitteri della Tripolitania e della Cirenaica (19-XI-1936) . Masi — Chaleidinae raccolte dai Dott. Alberto Mochi et, l Eritrea (Hymen.} (30-VI-1936) . . NIELSEN — Collezioni zoologiche fatte nell’ ra dal Dott. E. Bayon. XXI. Odonati (19-XI-1936) . . B. Popov e D. GuIGLIA — Note sopra i gen. Gionopletta Sm. e Macropis Panz. (Hymenoptera sa (23-XII- 1936) . Fr. ROEWER — Sideariacché Ortica SR Sammlung Fea und Modigliani des Naturhistorischen Museum in Genua (30-XI-1935) . RUFFO — Studi sui Crostacei Anfipoili x. > nucva dala di Gammarus del Mar Ligure (27-VIII-1937) . Russo — Appunti echinologici eritrei. Alcune osservazioni sul materiale della R. N. «Amm. Magnaghi» (5-VII-1937) . E. ScHeDL — Platypodidae des Museo Civico di Storia Na- turale di Genova (29-II-1936) . ScorTEccI — Un nuovo genere e una nuova specie di Gala: bridi Opistoglifi della Penisola dei Somali (5-XI-1935) L. STRANEO — Note sui Platysma paleartici. 3%. (20-X-1936) L. STRANEO — Note sulle Feronia paleartiche. 52. (4-IX- 1937) : L. STRANEO — ca tipi oe rn “(Coleopt. Carabid.) australiani della collezione Castelnau, nel Museo Civico di Genova (23-XII-1936) . L. STRANEO — Sui tipi dei Platysniini (Galbosi Carabid.) australiani delia collezione Castelnau, nel Museo Civice di Genova. II. (24-IX-1937) TORTONESE — Echinodermi del Mar Pec (23- XII- 1936) . TROTTI — Contributo alla conoscenza di probabili organi luminosi dell’ Hymenocephalus ‘italicus Gigl. (20-X-1936) sente volume Errata - Corrige . LA DIREZIONE — Raffaello Gestro . A. BRIAN — Raffaele Issel . PROF. OSCAR DE BEAUX PRINTED IN ITALY . Pag. 411-419 . GUIGLIA — Un nuovo a delle Isole Filippine (30- > 420-423 > 433-437 > 452-460 > 479-493 > 409-410 > 171-186 > 195-201 > 118-135 > 187-194 » 275-288 > 12- 25 > 438-446 > 424-432 > 43- 62 om 145-157 > 447-451 > 246-259 > 471-475 > 202-245 > 160-170 > 495 > 500 > (1)-(12) > (13)-(23) - DIRETTORE RESPONSABILE (luel|eg “VY SIP) 6 ‘ds ‘u Ipuvpiog snurfeyd | Ae] i XI] VAONI9 “LVN “LS “AID “SNW NNV ANN. MUS. CIV. ST. NAT. GENOVA LIX Tav. Il "o n TE E. Berio: Agrotis puta (Hb.) CIV. ST. NAT. GENOVA LIX ANN. MUS. Wij WI SS Re NG Sa Na Ss \\ Agr cee NaN CO CGS eS “ye = yf ì aN IT WS È È 10 Ur Ò B hae Yj | è | W v ì DI 7, 4 SI \ NI ES SS SS x 7 2 s SS SS Ò ANS Ss (dis. A. Baliani) E. Berio: Agrotis puta (Hb.) ANN. MUS. CIV. ST. NAT. GENOVA LIX Tav. IV nA L È 1 i i Ih \, Tea i o N <= ae ACR VARY “ier ANN S AL SÒ Fes eee” \ < we AAT Git THN SULL NY Leressings\ daN AN ASS ss NS E. Berio: Agrotis puta (Hb.) (dis. A. Baliani) (1UeI|eg “VY ‘SIP) 6 ‘su eqsmy issoyggnuog snurpeyD A AeI XI VAONI9 “LVN “IS AID “SNW "NNYV ANN. MUS. CIV. ST. NAT. GENOVA LIX Tav. VI Fig. 1 — Sezione longitudinale interes- Fig. 2 — Sezione trasversale all’ altezza sante la regione della ghiandola ante- della lente cutanea anteriore e del pe- riore. Appaiono i rapporti che interce- duncolo a cui essa appare inserita. Sono dono tra la ghiandola e l apparato len- visibili i melanofori perilenticolari e i ticolare. due processi ossificati che tendono ad Ob.P.B. - Oc. 5 Seibert. aS nelle masse muscolari circo- stanti. Ob.P.B. - Oc. 5 Seibert. Fig. 3 — Sezione più caudale del mede- Fig. 4 — Sezione all’inizio della ghian- simo preparato. La lente cutanea è dola. Il corpo quasi jalino e la ghian- scomparsa. Si nota in questa regione dola appaiono avvolti da melanofori. Si una marcata concavità della cute. La osservino le caratteristiche travate che formazione di tessuto quasi jalino è suddividono il lume ghiandolare in nu- ricoperta dalla sierosa peritoneale men- merose concamerazioni. tre sulle sue superfici dorsali e ven- Ob.P.B. - Oc. 5 Seibert. trali assistiamo all’ organizzarsi di una rete pigmentata. Ob.P.B. - Oc. 5 Seibert. L. Trotti: Hymenocephalus italicus Gig]. bi vili ANN. MUS. Clv. ST. NAT. GENOVA LIX Tav. VII Fig. 5 = La medesima figura a più forte Fig. 6 — Il tessuto quasi jalino ha su- ingrandimento. bito una notevole riduzione ed appare Ob.P.C. - Oc. 5 Seibert. infiltrato di melanofori. Il corpo ghian- tare è avvolto completamente dalla teca pigmentata. Le travate divisorie sono molto ridotte di numero pur persi- stendo a carico dei singoli elementi l’ attività elaboratrice dei prodotti para- plasmatici. Ob.P.C. - Oc. 5 Seibert. Fig. 7 — ul lume ghiandolare si apre nei Fig. 8 — I due canalicoli percorrono la sottostanti canalicoli che si sono andati superficie splanchica dell’addome av- formando in seno al connettivo peri- volti dalla sierosa peritoneale ed ac- CO Le travate divisorie sono compagnati dai vasi della sierosa stessa. ridotte in prossimità della parete ghian- i : TR Ob.P.B. - Oc. 5 Seibert. Obes] Oc. S Selbert: L. Trotti: Hymenocephalus italicus Gig]. ANN. MUS. CIV. ST. NAT. GENOVA LIX Tav. VIII Fig. == I due dotti al punto della loro Fig. 10 — Sezione della regione ventrale minore ampiezza, all'altezza dell’ apparato lenticolare cau- Ob.P.B. - Oc. 5 Seibert. dale. Si notino i rapporti che interce- dono tra questo, la ghiandola e I inte- stino. Alla base della ghiandola si pos- sono osservare i canalicoli aprentisi nel lume ghiandolare medesimo. Ob.P.B. - Oc. 5 Seibert. Fig. 11 — La ghiandola caudale è scom- Fig. 12 — I canalicoli si sono liberati parsa, persiste ancora il tessuto quasi dalla massa quasi jalina e si appro- jalino che tende a saldarsi con il corpo fondano sempre più nel connettivo pe- lenticolare. Nella regione dorsale del rintestinale dell’ ultimo tratto del ca- primo sono visibili i due sottili cana> nale digerente. licoli limitati da epitelio cilindrico. Ob.P.C. - Oc. 5 Seibert. Ob.P.C. - Oc. 5 Seibert. L. Trotti: Hymenocephalus italicus Gigl. + si va 7 ay x RIS. fT HA x o | i 4 Pik n a ih 5 ; la i at y Si i oes ay 4 ui 219 SI, Le te ier if Se ve Lopate rà ANN. MUS. CIV. ST. NAT. GENOVA LIX Tav. IX Fig. 13 — Sezione di lume ghiandolare con numerose cellule in attività secre- toria. Ob.P.D. - Oc. 5 Seibert. Fig. 14 — Sezione longitudinale della ghiandola posteriore e dell’ apparato lenticolare. Si notino la minor gran- dezza dell’ organo fotogeno rispetto a quello anteriore mentre l’ apparato len- ticolare appare dotato di un maggiore sviluppo. Ob.P.B. - Oc. 5 Seibert. L. Trotti: Hymenocephalus italicus Gigl. È Po ns “yf “ai sb BSNS - Ip (1ueijeg “VY IP SIP) 6 ‘ds ‘u verging sisugobuos snu1jpyyn X AGL XI1 VAON39 “LVN “LS “AID “SNW (NNYV N wa vas MET @ Ale | a LPP i ì x (Juel|eg ‘VW IP SIP) P «ds ‘u vysmg nunung sNUPYI ; 4 REI) 7 IX “ACL XI] VAONAD “LVN ‘LS “AID “SAW ‘NNV # (1ueljeg “VW IP SIP) 6 ds ‘u er[$imo s18u0u1ddipyd sndoufiaydo UX. “AGI XI VAON39 “LVN “LS “AID “SAW “NNV ù #74 AR | Re alert | cpr grid sia a -& “ds ‘u er[smo 1uapamnoyog snsshto (1uei]eg “VY IP SIP) IX “ACL XI] VAONI9 “LYN “LS ‘AID “SNW (NNV VAI “a Te. © & Tha È OE, a (luel|eg "VW IP SIP) -6 “ds ‘u eI[sIng ofn snssfito RIO SEL, i | È DUI AIX “ACI XI] VAON39 “LVN “IS “AID “SQW INNY LU È i I I] È, i a ae late: f e ur ae a È > ee IRA