da lapo den SEPE A pedi ps È te ia sh Md perire AF oth oop B N44 ole aipr vehi ed | ry f Lavis sg ho gh PRAGA SZIOMRLIO] Ni pad de per ved oho vie: eli STIMA N, A Md ti pg me eet baie io nega tan n Ad os 4 =i di ho muti rir set Tacos it at Yel A 5 Wart oe spirato cone rane apetea sodi Me ey sarees ar pren teneri 4 serra me Sp meter ype fobs oe bese spartani asta pali muri F mares again neal dr brite SRI x sica MTA Mi sleds teas y ¢ sia ba se iAconspatonsesaettn te sereehstie sie n sa ho O c artrite vi 1 hte tage pf f Dis $3 RITI TITTI TEN dpr A può, if? Ped Wi a be end rhe vi cugina latatavgnespriszisiatàe i ta PM Bedoni dA od wae bane Sabani TAL aiid mr) pit Soho hen abodes Guwisistheibedetadlebedait i OF SUPE srt 4 a , È . Sopot WA bad e Pa ong bert e; ne, : ye Serre pan sE a IA ar Nef eT Rar aeithretealith ees Ben sittertas, CERERE tessa i of libs Fede doth cede era tee oF ie vat ve PTO EY NYS by honda 4 4 by 4 pera Pye n i i lo a Meena ie) aiar pate a o tte di i igi sierici REA ep 4 0 rt z ye Li Gesta aces rete ab hte anole dodo * PITTI ato ote aah is foe go Me ehatie@tnngegete pt hid re Mehra dedi adibito a sa gala tote hed ee Lera peace tgti fps) 4 hea shoged Merritt 3 in ieete pe Breede tn negro: ry Ruel Vici priaiatizia es vi yah ninemsn WAL pa tadaceroeeehiie nies e prada periti hy Se RA TEE rte 1 4A 6103. Corie gt ., tall atye Ù plaza Ve Em, eye. A Font nibh 9s bead cha! dead Cenni frane i cpr ed ata CIA TRIAR Arne tronto poni l inet ads e es RIA she te È CILMI) Cprse conii, aria i RS ; SR irrigui tase ebay ig Sub shstrdee is DI Reti prive Sla stan a chee SS fice ee on a Leber Ger kien x Shite See s Ft av drain 9 wry) ited 5 nfcliapace Ses STATA TI TIRI eons bigest i putin lek Gracavaenanyé Mf sels bone ida pr PAE er Pr di VOI 401. 3 da te Pitta dimen sindedetehetadakis ck 7 Y RL RITZ TTI at puo ete eee! tata? ph A ueapdede grip Pata: Vili ge EPSLETT INI shoe Rea catin HHP UM apd III Le topazio Aa ita wie} neon 4 or da ve Sted ear eve è Poll ediai IMA Pyne) det c x n u Ì E Leo nes RF Bot ante Dah be sistant Md pih rasata pmdrini 4 ? - 1 ded ud sha teva tdi cd Gi ihod i) Late, 14), 49% SESTA shite teen. Be b tb , eV rabies red IDOLO tè Mati 7 4 Pes eittey bub tedd getenciaisten oe nio io MSI si) > pi say iF Mi i De WY vost A O E a A hey ke Sib isolated poe TROIA fee e+ ar x Aprire dizione sit tibrtopoi tod bod caer Ata Iplalgehe pare r b ? t rasi Dada ‘ ebaae n " ese . La tiny 4 Hc] tts 4 . ha lecbhsanteae SI Scie ae pte! 27a SE Bed we 1 alfa é 9A tt ap ~ Wi skeda oo ee: / \ Ave tay asassrasatstaluintoa aca (ePP eat ot ti + pehiads "i i pasa: diravine PO BILRA IR BARDO pated get ISLA IIIa vai [ilconga: inthe Arr verrei | cht aaa VST Rr Tee tre + dat da “4 se g { Alte dee Ati fhe deserte man de bd Lob 04.194: de. do lp pole È d NdASs Agati bey te dA prot ti eS sehd hee pe ta Hones Roped hone idoli rita adi a x ia stint hh ott di n tes de trang a heheh ne . recato Ir don Dei iero AUG saat Satara saat pesi re ta MS Van ri deri fee Bains =) ist TIIE I ARA ig yore CRIME SELE ERI IZRIAI 7 3a Dbecmehastael bidabineperssesserusorrisce Lon wi de ho hay itd ped Sethe LA prg I balay em patita ati a2 sede uaa a: ett See Ee Rerapect ricatti ret whee nr ban whotiebeneta ater TV PE Opt am basi bili Lina aio Me te #04, ladro he da MOR tet ota 2) epee i ae n ote ~~ portato i ot fre Meld iletagen. 49 VA hi io: SR x y Fiala hpaby You) ba ketenes Sete irs mia Sree ee 3 rye ; 4 le Gens i adpablateeds yi : di ee ea = Seat Poona È RES i she ai ie se adi ri 2 Sele) epee ie Be Gs oe Ha E 3 de sini tes user h 440 dBA Pbtreingoio Sor eiie snow -02 24 Aa pei pia pop Rene irene io peliazotto Abend \apsebth yi + ri ade Robe teh 444 09 fete! vege reves a yt is Sede fera seemonere! 24 a einen atk By Pig rita heath) pera pi pene e ra94 > Wadd LAs Aad) haa ys pedi badeae : Ina tsratattetatt N) isaeainiatete ities 55 set x por pes Serrara his DI di micio E quran spy ; nie iM au on POTER PANI tI i peso = mne À Ù det am aie revere 2h Oy} Gh, ibs Heth so PF piespean tion pas ee SU te dev 7 Ironia E Tie VATERGA ti eel iat SR Start sett Doras Paani? Prarie Waser sg pasate i n pi ; È. DAI è bade 94 Sie seen) eT Beak! ign dad lds qu badi dusty f 4 n Re Ts ely. Ù Soehives Whar ssephin 3 Me It item area Bisnis reeds 5 si si ashe Ù o s i relad ppp ive yds ica torto denies. sacra une È os fa: “ssa ) i I dad è + n ci Ha del Isl $ PET mh Alta ee one itt ia hs SAI whey ape ie eres ie oF are È 4 i U RAStISIEOTIA atts Wf ad ¥ ; apne ea tergrara ucla rrettienie nr 4 “ È punite Serna pani deg da it; ht i ri ser aa i Ludo vg n dogs a mit ivo) a Ve dt È He PARA LI te ; ; ; eyes AIR Bia 1 th oa } 4 ) i Lae i ye peat pens earth, ; i ODIA A A AN A 0 o 304180) A = È SCE Iaia mantener na lite Baits fs Cate eiseoaare te pirati bia ptinte i , tatto, Iinai dy ie nb i va) Ht 4 - Py te. + x SITI pi chi aaah pira ih dei mi feqoine, ivi n (rn : È n e aoe da tae Bie 5. 7 hes om Abs SETE ZITTA Lita wip + stwitgdirpròore $4 ots Per mobi He ii isaac te Se tas Ste acess na ree athe vo der oan! Pb eenb ariete ri rene peri ese Era spre PIEVI ITA lt DA linea Mate Phebe tsi: os aabart stat note) core ita di tite, +t RVR He ws pyre ) patata adi e Sannifalen gad il 4 LI) SORTE dela bates absbd wy Spa aby Baht, 3 4 Hate 14,1 AF ss SEGA RRIIRISZA Cu GEO 4th yet rapes RSI ALTA beled: iat Leali igrintantt Lyte apra . sì ? siiopesi babe pol TRAD poll Se ay tannini side) ; a “ f y Labrador feet, iis pa pra) FARI LCA Tata AGRA heel ; È) LI iy on Dal dI Ji be}, LA bi Perse 7 Pip rth aly I a ra i f d PS gr pere dt pe ee ni [et aide ee ig eg è pat BY tit, ‘i ertiraneralsi wssOncgeatter ales 0. GT, i LAc ide brats e3 os È TORRE ARI anto È vu ie ; 71 ra AAT Bri peperina ge tans sì iggy! jonas ne aloe cuibiioti Arcee ern wien aaa .. È pino Magia, pie tat Der i LI devote - hi Ft ae 4 RT tha ee oe + Bh AA det 84 petti lupo Pes wee + pra: sp a pd PIANI A Tria tt bia A orale dalla ant +4: jt bot cdr order bet 4s ERAT At ee ledvenger) a8 PUREE apie yt Seriate deg I a qa zip Marras paces onto Moreno, ta ha eee Mages bel ger CR 4 tire preti RE citati sie itato mat Ep ero Pet PALM pg , a 'arregtacinetaoni heres. oni “hd “9 pe paste: i SEPE Ly irra gt rd | o Susan ons SIG Lire sv Ù 4) = RIN I dg ae te VATI 4A arp DR SERE == petiedea 9 dpripo to dead ide idee oe [438 hate not Gpesdone a pia ALI ) LAI SI pig eee FO Re rea een 4 4 a4 ae P.Badcend hele ss. sector ot KIA PRIA vg Hat pares Gre as N aire iS; pria ta ae raed Ral de 0 unas gian spade ga dio seh ea ot Vi 4 a oH ry " rie) te lekushennae pende ep reads n Ù Fee ote % è “pb MLS ee ati a i! artrosi “ ‘ star demoni yon.) Lr Dem nori Ti FASCICOLI Jeneensecieinas ao dedite, n 1/5 span, Cieinqensuenlaredetivad fasts ater sora: Ween peep telat PA, vs seat] oH Oy aon prati ELI biter flo rate al datti via) a Mi edna sestesnd A |» 4)» ik! inne aon | eadatalgst “Ria 4: soi ret A prow vida F471 47H eR tind è vbodertoge pig i aedetdo®o tate. Pata nr Date: vici ‘ . otal oe hy wirips vg ah 4: rie] NEGRO] Pr sa i APR te stab olf et ees tI] urta GRIGI si She Feedage Dialgss rs i rie pair rin t ono Me pete heng is o fra i ; inti i Rm dead have 10 ite paiolo ipa pesto = % , i Ido hace Va PR th, Sat sit Maine h-erke (shall utenyoumad ate d sig f foes led arbor is | q . os Et eee Lara Gor pratarosasato peu a su ; 3 ye Aba situa nat Sat there pnses } oe hentia sicatnay er ahenlace 4 i iF ak tam aswel a sat pi ; , TRAE Re pe niNi lo terne Parse pei os , pride po Hot ep’ bres Sot " 4 eb yeah det bel irvenseadiecnt orarie rari diodo; SIMEa ALn, Mr n i vbdariri pesta tocsscergracer cet fi 4 FAW S098 sols paia ee) Vi ang Va! PV bye Ieee Wr bh pit mi pi diga pegno grifo yale Tiree PORTE RE PETE hd fh »®» fopcired 5 A HARVARD UNIVERSITY nV Ej me | 3 i , ly LIBRARY OF THE MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY VA SY Lvchange { fay PRAIA pa i oi fear) i Ù je NI Ù MAG ‘ i i Di 7% aad ba i aes Tg eo ae | Lie ara ra! \ Pi : 4 h ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DIE GEN Ow, A- VOLUME VIII. ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA XTTRALE DI ‘GENOVA PUBBLICATI PER CURA G, PORIA E RR. GESTRO VOLUME VIII - 1876 GENOVA TIPOGRAFIA DEL R. ISTITUTO SORDO-MUTI dog (SCA hist A n MA TINI j ! Ae) } i) x - | 1° i LI li : LI q CLI : ay) a : ì 7 $ si i De: da i i A P Ù I - a) sla rat! ew dal è i Me UN) i Y a - i») we) ‘ “ai moire è j i i ; ae Blas a Ul A e a ¥ ms “ è I 4 { : (LA 4 ù 4 ' ’ - : ij i! CI res, ri A \ ( 16 a > o È è; 6 u î 4 | 7 1] A k ’ a È j ! ‘ i x A 8 ' ba A 0 Ù { OUR Ù ù : i if fi rn : * : LI I al i, i uy A TI] y ; " De È, 2° di Let | di» © e ' DI ì DICI y 0A pot i) ’ sale i + A Wi, | : a, viet i I i : i i R y o : n : \ wa si | nu lai | i, Di a . Lan TA ‘ Fe) by i Ù se, 4 ‘#4 eA tl SITA pe 9 ma We 1 DI i Boa hy ny Ul Ake © e Ò ) | SICA VO ii PL io D] i Pi Ri ’ " Ù ' ) | ii n A : vi. : : 4 | li se J i i A Ù i pa : i Aah ai * > Pai ‘7 - É Fa ’ 7 E] » Pa wi Pare re 7 * bal = n a { _ UTI . DI i : è; ¥ rey È , i? x ' A : Vp! ott lend A ve LI 7 ì i : na ' 7 n 3, a sg o PU sti gee DIST i «i PI Ù Ù È : ) i o. : + | A | a : , a) | : : eae : = è : n Lt ty MAG | : : ° PO TOI i i << 4 MAIL di, i 5 i 7 | - in : È è i FI 7 ERRE eae hy i : I È SNA GE DART } i n f 7) © Al "¢ R i I : i i a i si | wae: j : o i A 7 i ‘ 9 2 7 5 pe : i } ® n 7 ; ¥ ‘ pay i) TOA x ‘ ; i mi a A fi 9 T : vu | > : 7 x i x J x i Pie DA 2 ‘ “ È a © vi { Ù *% A : - DI i 9 I i ii » 2 ye | ì J al è j = @ Ù " 4 7 oe È ® ‘€13 MONOGRAPHIE DES CHLUENIENS par le Baron DE CHAUDOIR Mon premier travail sur ce groupe a été public en 1856 (4). A cette 6poque, déjà assez éloignée, je n’étais pas encore pos- sesseur de la collection Déjean, et je n’avais pas eu l’occasion détudier dans les grandes collections européennes les types d’un grand nombre d’espéces. Jai pu le faire depuis, et si l'on ex- cepte un petit nombre de ceux de Fabricius, et ceux de plu- sieurs espéces décrites par Boheman, Murray, Gory et Mots- chulsky, et de quelques autres publiées récemment par M. M. Bates et Solsky, jai pu prendre connaissance de presque tous les Chlaenius, décrits jusqu’a ce jour et établir entre eux une synonymie assez exacte. Si d'un còté le nombre des espéces énumérées dans ce nouveau travail est environ du double plus considérable que dans le premier, de l’autre je n'ai pas changé d’opinion sur la valeur des caractéres dont on s'était servi pour établir des coupes génériques, et tout en conservant les genres que j'admettais ou que jai créés alors, je nen ai établi qu’un seul nouveau sur un caractère trés-remarquable et qui n’'avait pas été observé jusqu'àè present. Quant aux caracteres du groupe, je ne puis ajouter a ce que j'en ai (1) Bulletin des Natur. de Mosc. 1856, II, p. 187. O CHAUDOIR dit, que l'observation que jamais les tarses des deux paires de pattes postérieures n/offrent les sillons latéraux qu'on y voit si souvent, mais pas toujours, dans les Féroniens et quelques autres groupes de Carabiques, et qu'il n'y a jamais de points imprimés sur le troisiéme intervalle des élytres (je ne parle pas de la ponc- tuation). Je crois qu'il convient d’exclure de celui qui nous oc- cupe les genres: Zecoptomenus, qui sen éloigne trop par la conformation du devant de la téte et l’absence de dilatation aux tarses, antérieurs des males, Asporinus, qui est mieux placé auprès des Dercylus parmi les Oodiens, et Harpostomus, dont a cette époque je ne connaissais pas le male, chez lequel les tarses antérieurs ne sont pas revétus en dessous d’une brosse, mais de -lamelles comme dans les Féroniens. Je me suis convaincu que le genre Amblygenius Lafertè, ne pouvait pas plus étre admis que la plupart de ceux créés par cet entomologiste, et méme que V’espéce sur laquelle il l’avait fondé n’était autre que le quadricolor, quil connaissait trés-bien. Mais la conformation extraordinaire du menton dans le Chi. lithophilus Say, ne ma pas permis de le laisser parmi les Chlaenius, et jen ai fait un genre distinct sous le nom de Brachylobus. L’Eurepe, comme on pouvait s'y attendre, le nord et la plus grande partie de la céte occidentale de l'Afrique, n’ont dans ce laps de temps presque par fourni de contingent a l’augmentation des espèces de ce groupe; en revanche la cote orientale de ce dernier continent, les deux presqu’iles de l’Inde, la Chine et surtout le Japon ont donné un nombre considerable d’espéces nouvelles, et les recherches assidues des entomologistes améri- cains ont sensiblement accrù celui des espéces des Etats-Unis. Le Mexique et |’Amérique centrale ont aussi fourni quelques espéces nouvelles. L’Australie, si riche en Oodiens, est extréme- ment pauvre en espèces de Chléniens, ce qui s'explique par l’ari- dité de ce continent, dont il est vrai on ne connait encore qu'une petite partie. Ce qui semble plus étonnant, c'est que M. Bates ait trouvé si peu d’espèces de Chlaenius sur les bords de l'Ama- zone, quil a si bien explorés. Il semblerait au rest qu'à part les régions qui avoisinent l’embouchure du Rio de la Plata, le = ‘ MONOGRAPHIE DES CHLENIENS reste de l’Amérique méridionale soit fort pauvre en Chléniens. Nous n’en connaissons point encore de la Nouvelle Zélande. Ceux de la Nouvelle-Guinée, et de la Nouvelle-Calédonie sont iden- tiques avec ceux de l’Australie, mais il faut espérer que les iles de la Sonde et les Moluques enrichiront un jour nos collections de beaucoup d’espéces nouvelles de ce groupe, et les progrés de mes compatriotes dans l’Asie centrale nous en procureront sans doute aussi des diverses parties de l’intérieur de ce vaste continent. Il est probable que l’Afrique ‘en contient encore beaucoup dinconnues, cependant il est extrémement curieux de voir combien Vhabitat de beaucoup d’espéces de ce pays est -étendu, un grand nombre d’entre elles étant répandues depuis le Sénégal jusqu’en Abyssinie et au Natal, et des espèces d’An- gola se retrouvant au Mozambique, ce qui fait présumer qu’en avancant dans l’intérieur de ce continent on retrouvera les mémes espéces, dont on ne connait encore que les habitat extrémes, et que sa faune présente une homogéncité plus grande que celle des autres continents, traversés par des chaines fort longues de hautes montagnes, ce qui n’est pas le cas en Afrique. On verra, en lisant le tableau synoptique qui suit, que j'ai utilisé, pour la classification des nombreuses espéces du genre Chlaenius, plusieurs caractéres dont je n’avais pas tiré parti dans mon premier travail; ce qui fait que je ne suis point parvenu aux mémes résultats qu’alors, et que j'ai établi un ordre tout diffe- rent dans la série des espéces. J’avais, a l’exemple de Dejean, attaché une grande importance au dessin des élytres, caractère auquel je ne reconnais plus qu'une importance secondaire, de sorte qu'au lieu d’étre réunies, comme autrefois, les espéces a élytres ornées de taches, de dessins ou de bordures jaunes, sont disséminées et entrémelées d’espéces a élytres unicolores, dont laffinité est évidente. Maintenant l’absence ou la présence d'une pubescence plus ou moins visible sur le milieu et les cdtés de l’abdomen, sur les organes de la locomotion, la conformation du labre, du menton, des palpes, le plus ou moins de longueur re- lative du troisi¢me article des antennes, la présence ou l’absence d’une dent sous les cuisses antérieures, celles d’un rebord a la 8 CHAUDOIR pointe postérieure du prosternum, la ponctuation de cette partie du corps, la conformation des épisternes du métasternum, tantot lisses et bordés d’un sillon, tantòt pointillés ou ponctués et sans sillon latéral, tantot allongés, tantòt plus ou moins courts; le mode de jonction de la rigole laterale des élytres avec le bord postérieur de l’ourlet basal, avec lequel elle forme tantòt un angle plus ou moins marqué, tantot décrit une courbe ininter- rompue, et plusieurs autres caractéres dont il est fait mention dans le tableau synoptique qui suit, et qu'il serait mutile d’énu- mérer tous ici, mont servi a établir des subdivisions, souvent assez tranchées, mais qui quelquefois admettent des transitions qu'on ne saurait eviter dans aucune classification, car la nature ne procède pas par sauts, et quand on rencontre des formes qui semblent ne se rattacher à aucune autre, c'est que les formes intermédiaires ont disparu ou n’ont pas encore été découvertes. Je ne disconviens pas, que la classification de quelques espéces présente quelques difficultés et que dans un petit nombre de cas on ne soit embarrassé de trouver la place d'une espéce, mais cela ne ma pas semblé se répéter assez souvent pour compromettre ma classification. Je ne prétends d’ailleurs pas avoir dit le dernier mot sur ce genre, auquel on trouvera sans doute dans la suite des caractères qui m’ont échappé. Jai exclus de ce groupe quelques espèces citées dans le Ca- talogue Harold et Gemminger, et qui nen font pas partie; savoir: aler BRULLE, qui est un Dereylus: e Huegeli REDTENBA- CHER = xanthacrus WIEDEMANN; lucidulus BonEMAN ( Vertagus) que je ne connais pas, mais qui doit étre un Troncatipenne, voisin des Hystrichopus,; metallicus CASTELNAU qui est un Féro- nien du groupe des Marsyas, et xanthacrus, WIEDEMANN qui, vù ses palpes pubescents, appartient au groupe des Lachnophorides. M. Murray, en établissant son genre cterognathus sur une espéce du vieux Calabar qu'il a nommée dryptoides (Ann. and Mag. of nat. hist. 1858 I. p. 340) a crt devoir le placer dans le groupe des Chléniens; bien que je ne connaisse cet insecte que par la description et la figure quil en a données, je crois qu'il ne saurait en faire partie, et quoique les caractéres soyent MONOGRAPHIE DES CHLENIENS 9 assez extraordinaires, je suis davis qu il appartient plutot aux Lachnophorides, mais, va lomission de plusieurs caractéres im- portants, je ne puis rien dire de positif 4 ce sujet, me réser- vant de revenir là-dessus, si je puis un jour examiner le type. Il ma été impossible de reconnaitre les espéces suivantes: Chlaenius Fairmairei Murray, Ann. and Mag. of nat. hist. 1858, I, p. 132, du Vieux Calabar; indutus THomson, Arch. ent. II, 35, du Gabon; Zneellus Morscuutsky, Bull. des Nat. de Mose. 1859, II, 488, des embouchures de Amour; morio BoHEMAN, Vet. Ac. Foerh. 1860, II, du lac N’gami; prolongatus Mots- CHULSKY, Bull. des Natur. de Mose. 1864, II, 947, du Sénégal; pubiger Durour (Harpalus) Ann. des sc. phys., Bruxell. 1820, VI, 327, d'Espagne, et robustus BOHEMAN” Ins. Caffr. I, 153, de Caffrerie. Je ne mexplique pourquoi M. M. de Harold et Gemminger, après avoir adopté pour régle dans la rédaction de leur catalogue, de ne citer que des espéces décrites, ont admis les nores que M. de Laferté a donnés dans les Annales de la Société entomo- logique de France 1857 a un certain nombre d’espéces de sa collection quil n'a accompagnées d’aucune description. Je consi- dère ces noms comme non avenus; et je n’en ai tenu aucun compte, sauf une ou deux fois pour désigner des variétés. 10 CHAUDOIR CHLAENIUS. BoneLLi Obs. ent. I. Tabl. Carabus Fapsricius et vet. auct., Tachypus Weber, Buprestis Fouroroy. Ligula cornea, apice bisetosa, plus minusve subrotundato-trun- cata, plus minusve libera; paraglossae eandem modice superantes, membranaceae, angustae, incurvae, glabrae. Mazillae hamatae, acutae, intus ciliatae. Palpi mediocres; plerumque sat tenues, glabri; mawillares la- bialibus longiores; omnium articulo ultimo tum securiformi, tum cylindrico, compresso, apice fere semper aut recte aut oblique truncato. Mengum profunde emarginatum, dente medio modico, apice tum integro, tum bifido, tum excavato, obtusiusculo, basi media, aut planiusenla, aut biexcavata (Hpomis); lobis majusculis, antice an- gulatis, intus plerumque divergentibus, rarius (poms) subpa- rallelis. Labrum subtransversum, antice aut recte truncatum, aut emar- ginatum. Mandibulae plerumque mediocres, rarius subporrectae, arcuatae, acutae, laeves, dextra basi unidentata. Antennae plus minusve elongatac, rarius crassiores, filiformes, articulo tertio sequentibus tum aequali, tum longiore, tum glabro, tum pilosulo. Pedes mediocres, rarius elongati; femora plus minusve incras- sata; antica subtus longitudinaliter excavata, tidiae apicem versus parum dilatatae, aut incrassatae, apice recte truncatae; tars? cy- lindrico-subtriangulares, plerumque sat tenues, antici articulis tribus primis in mare plus minusve dilatatis, subtus dense spon- giosis; primo subcordato, sequentibus duobus quadratis, tum sub- transversis, tum elongatis; omnes supra tum glabri, tum plus minusve pilosuli; articulo quarto plus minusve emarginato, nun- quam bilobo; unguicili semper simplices. Caput mediocre, postice haud constrictum. MONOGRAPHIE DES CHLENIENS 11 Thorax aut quadratus, aut rotundatus, aut cordatus, interdum valde angustatus lateribus fere semper marginatus. Elytra plus minusve ovata. Corpus supra et infra tum glabrum, tum pilosulum, aut pube- scens. Tableau synoptique des espèces. I. Abdomen ad latera tantum aut vix aut parum punctulatum, medio laeve, glabrum. A. Elytra interstitiis utrinque seriepunctatis, punctis ocellatis (Homalolachnus); (picta; prosternum simplex, pilosum). : Episterna postica longiora. Chi. 1, sexemaculatus; 2, vertagoides. Episterna postica breviora. Chi. 3, panagaeoides. B. Elytra interstitiorum punctis haud ocellatis. X. Episterna postica, extus sulcata, aut omnino laevia, aut parce punctata. 1. Elytra sulculo marginali (rigole latérale) ad humeros haud angulato, at arcuato (prosternum marginatum). a. Femora antica maris basi subtus dentigera. a. Palpi crassiores, articulo ultimo valde dilatato, late trigono, praecipue in mare (Habitus robustus, Jatiusculus). x. Prothorax cicatricosus (Rhyzotrachelus). Elytra quadrimaculata. Chi. 4, quadrimaculatus. Elytra bimaculata. Chi. 5, sulcatus. xx. Prothorax subtilius punctatus (Diaphoropsophus). Chi. 6, Mellyi. xxx. Prothorax intricato-punctatus. Chi. 7, insignis. 8. Palpi graciliores. x. Palpi labiales apice latius dilatato-truncati. y. Caput collo attenuato. z. Prothorax elongato-cordatus, subeylindricus ( Vertagus). Elytra maculata. 12 CHAUDOIR Chl. 8, Buqueti. Elytra haud maculata. Chi. 9, Schoenherri. ì ; » 346 chaleothorax Wied. : » ; ; : È » 169 chrysocephalus Rossi. » ‘ . 3 ; PAR: DI cinctus Fabr. . : ; » ? : : i » 165 cinetus Oliv. . ‘ : » . : 7 : » Bio cinctus Rossi . : ; » i ; ; - » 149 circumscriptus Duftschm » ; : : . » 149 caeruleus Steven. . D » 7 . ‘ È » 302 Craesus Fabr. : i » : : 3 x » 148 fallax Oliv. . i ; » 2 ; i : » 185 festivus Fabr. È 3 » : : : : » 176 holosericeus Fadr. . 7 » ; : : i » 346 laetus Fabr. . A . » a 3 . » 204 marginatus Rossi. . ; » : a : 1 > QUO *micans Fabr. 1 7 » d - A . » 52 nigricornis Fabr. . : » : : : i » 349 notula Fabr. . : . » j 3 3 : » 40] oculatus Fadr. P 5 » : 7 : : ee) TEED pallipes Gebler. . 3 » ; : A ; » 293 * posticus Fabr. . ; » : : ; : » 39 pudicus Fadr. s ‘ » : 5 A : » 391 MONOGRAPHIE DES CHLENIENS quadricolor Fabr. . . g. Chlaenius , quadrisulcatus Illig. . » Schranki Duftschm. » - sericeus Forster. . È » spoliatus Fabr. . ; » Steveni Quensel. . 3 » suleatus Fabr. F a » sulcicollis Paykul . : » tenuicollis Fabs. . È » tristis Schaller ; È » velutinus Duftsehm. 4 » vestitus Paykul . 3 » zonatus Panzer. . » E Ceroglossus UCHAUDOEIR. laevigatus Dejean, g. Penthimus obscurus Chaud. . » opacus Chaud. . » politus Chaud. . » Chlaeniles MorscHuLsKy. inderiensis Motsch., g. Chlaenius nicanus Motsch. : » spoliatus Motsch. . » CHLAENIUS. ‘abstersus Bates accedens Chaud. acroxanthus Chaud. aeneocephalus Dejean. aequinoctialis Laferté aeratus Quensel aeruginosus Chaud. . aestivus Say. aethiopicus Chaud. . agilis Chaud. agrorum Oliv. . algerinus Gory. alternans Imhof. . . » » Pd d9 OC Da 296 CHAUDOIR alternans Chaud. ‘ alternatus Horn. alutaceus Gebler amabilis Chad, amauropterus Chaud. amazonicus Chaud. . amictus Dejean. ammon l'abr. : : amoenus Dejean, g. Anomoglossus . amoenus Chaud. amplipennis Chaud. . amplus Leconte analis Oliv. anceps Mannerh. angustatus Dejean angustatus Fischer. . angusticollis Mannerh. è . antennatus Chaud. anthracoderus Laferté apiatus Klug. apicalis Wiedem. “apicalis Mac Leay. ‘ È apicalis Leconte arcuatocollis Motsch. arcuatus Klug. asper Chaud. ‘aspericollis Bates. . asperulus Menétr. assecla Laferte. ater Brullé, g. Dercylus. atratus Chaud. atripennis Leconte atripes Chaud. : s 5 . attenuatus Alug. augustus Newman aulicus Laferté. 3 auriceps Chaud. auricollis Gory. auricollis Gene. N° 353 » » 306 312 390 Tt 184 180 48 3 329 345 73 25 346 109 306 306 23 108 90 93 ddr! 216 364 MONOGRAPHIE DES CHLENIENS australis Chaud, azurescens Chaud. azureus Duftschm. azureus Dejean. ‘basalis Fischer. - = bengalensis Chaud. bicolor Chaud. . bifenestratus Klug. . biguttatus Motsch. biguttatus Chaud. . biguttatus Montrouzier bihamatus Chaud. bilunatus Guèrin bimaculatus Dejean . bimaculatus Mac Leay jun. binodulus Motsch. . binotatus Dejean binotulatus Motsch. . bioculatus Chaud. bipustulatus Boheman birmanicus Chaud. bisignatus Dejean bivulnerus Motsch. . Boccandei Laferté baeticus Rambur Bohemani Chaud. Boisduvali Dejean Borgiae Dejean brachyderus Chaud. braminus Chaud. brasiliensis Dejean . brevicollis Chaud. . brevicollis Leconte brevilabris Leconte . breviusculus Chaud. Brumeti Gory . Buqueti Dejean. Buqueti Dejean. 298 CHAUDOIR “eaffer Bohem. , : ‘ - caffer Bohem. *callichloris Bates . canariensis Dejean . : 3 ; capensis Gory . capensis Gory (Epomis) . : capicola Chaud. carbonarius Dejean . carbonatus Chaud. ‘ caspicus Motsch. . cayennensis Dejean celer Chaud. . 3 5 , : centromaculatus Chaud. . . ceylonicus Nietner, g. Hololius chalcoderus Chaud. . 3 È : chalcothorax Wiedem. . : 7 chalybeipennis Chevrolat : - Cham Chaud. . ; : ; ‘ Chevrolati Dejean. . i, 3 3 Chevrolati Murray . . : : chlorochrous Chaud. ; è chlorodius Dejean . È . i chlorophanus Dejean , 2 3 chlorophanus Leconte. ; : ehrysocephalus Rossi SE: : chrysopleurus Chaud. chrysothorax Krynicki * cicatricosus Motsch. è i cinctipennis Bohem. . 5 ; ; cinctus Fabr. . ; : ‘ : circumcinetus Say. . 7 7 circumdatus Brullé . circumductus Morawitz . : circumscriptus Duftschm. cobaltinus Dejean . 5 - caecus Dejean . i 4 caelatus Weber 3 ; caelestinus Chaud.~ . eaerulaicollis Chaud. , ? 5 MONOGRAPHIE DES CHLENIENS caeruleipennis Bohem. caeruleocephalus Motsch. caeruleus Steven. columbinus Dejean complicatus Laferte . * confinis Motsch. conformis Dejean congener Leconte consimilis Leconte . contractus Chaud. Coquereli Fairmaire cordicollis Kirby cordicollis Motsch. corpulentus Motsch. . corvinus Dejean coscinioderus Chaud. cosciniophorus Chaud. costatus Laferté costiger Chaud. costipennis Bohem. crebrepunctatus Chaud. crenistriatus Chaud. cribellatus Chaud. eribellicollis Chaud. eribricollis Dejean cribricollis Lubkoff . Craesus Fabric. eruciatus Dejean eruralis Fischer. cubanus Chaud. culminatus Bates cumatilis Leconte cupreocinctus Reiche eupreolineatus Chaud. cupricollis Nietner cupripennis Chaud. . cursor Chevrol. eyaneus Brulle. . *cyaniceps Bates. » » 300 cyamicollis Brullé cyanipennis Bohem. . evlindricollis Dejean darlingensis Casteln. Dejeani Dejean. deliciolus Bates denticulatus Dejean. deplanatus Laferté . Deyrollei Laferté , . dichrous Wiedem. differens Peyron diffinis Chaud. . difflnis Laferte. dilatatus Motsch. dimidiatus Chaud. dimidiatus Motsch. dinodoides Chaud. discicollis Laferté discicollis Chaud. distinctus Chaud. distigma Chaud. distinguendus Chaud. dives Dejean Dohrni Bertol. . Dohrni Nietner. Doriae Chaud. . dorsalis Dejean. Doiei Peyron . ducalis Chaud. . Dusaulti Dufour Duvauceli Dejean elatus Erichs. . elegantulus Dejean, g. Anomoglossus. elongatus Klug. elongatus Laferté elongatus Murray emarginatus Say (g. Anomoglossus) CHAUDOIR . MONOGRAPHIE DES CHLENIENS emarginatus Kirby . > ; - : episcopalis Dejean . è 3 : 2 * Ernesti Gory . : : - : - erythrocnemis Chaud. . ; : : erythropus Germar . : ‘ : È : erythropus Fischer . 3 ; 3 ¥ : exaratus Dejean : F s 5 . È extensus Eschsch. . : 5 : ‘ ; extremus Chaud. . : : . : : exutus Friw. . : ; : È i 3 * Fairmairei Murray ; 5 . ; fallax Ol». é i ‘ : i é Favieri Lucas. . : - x . femoratus Dejean . F È ; . ; fenestratus Chaud. . è > : ‘ feronioides Murray . : È : ‘ festivus Fabr. . : : ‘ : , fimbriatus Aug : : : ; Fischert Krynicki . ; : 7 : flavicornis Fischer . È - . : : ‘ flaviguttatus Mac Leay ; ; . ; flavipes Ménétr. : : 7 o 2 ; flavofemoratus Casteln. . : : : A formosus Chaud. . ‘ ‘ : frater Chaud. . : ; 7 : : : fugax Chaud. . . È 3 : > 5 fulgiceps Newman . : È 5 : : fulgidicollis Dufour . : . A : A fulvicollis Chaud. . : . 5 3 fulvipes Chaud. ; ; : 7 ‘ ‘ fulvipes Chaud. : 5 E ; 5 È fulvosignatus Reiche : : - : - fuscicornis Dejean . 7 ‘ é F . fuscitarsis Schaum . ; ; : : : gallaecianus Chaud. : ; ; geniculatus Motsch. . germanus Chaud. . : 7 ; 301 N. 343 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 223 385 212 282 349 355 363 125 367 308 » 302 Gestroi Chaud. glabratus Dejean glabricollis Dejean glaucus Leconte gonioderus Laferté . Goryi Buquet . Gotschi Chaud. Goudoti Chaud. gracilis Dejean granulipennis Chaud. gratiosus Chaud. Greyanus White Guerini Gory . Gundlachi Chaud. guttatus Eschsch. guttula Chaud. hamatus Eschsch. hamifer Chaud. harpalinus Lschsch. . herbaceus Chevrol. . holosericeus Fadr. hospes Morawitz Huegeli Redtenbach. humeralis Chaud. CHAUDOIR (ad Chlaenios non pertinet). janthinus Redtend. g. Rhopalistes javanus Chaud. *immunitus Murray impressicollis Chau. impunctifrons Say impunctifrons Kirby inderiensis Motsch. indutus Alug * indutus Thomson infantulus Chaud. inops Chaud. insignis Chaud. intermedius Chaud. . —_— — co di (de) A = ww ww Co Qo J © eo 0 MONOGRAPHIE DES CHLENIENS 303 jucundus Dejean . : : : , 7 : AMINA juvencus Dejean . ‘ : : : ; ; - » 255 Karelini Chaud. : , é F : 3 : : » 46 Kindermanni Chaud. : : i " : z 3 >) Sk Kirki Chaud. . : : : : ‘ + : ; » 386 lacustris Chaud. x È 2 : = 7 - ; » 161 laeteviridis Chaud. . : ‘ A : . : È » 119 laeticollis Chaud. . , . 1 i : 6 : » 301 laetiusculus Chaud. . ; . : é ; 3 È » 368 laetus Fabr. . : è , 3 : P : : » 204 laevigatus Dejean g. Penthimus laevipennis Chaud. . : : i : 5 : : » 254 laeviplaga Chaud. . : ; : : : . : pi 361 laeviusculus Chaud. è : : : : . - Ns Ws Lafertei Guérin 3 ‘ : ; : 3 . } » 88 lateralis Brullé È : È : ? ‘ ; . Pl:93, lateralis Bohem. . : ; : ; ‘ : ; » 105 laticollis Say . > ‘ - ; A 3 : ; » 280 laticollis Leconte . = ; 2 ; ‘ : ; » 286 lativittis Chaud. . : ; : È : : ‘ » 397 Latreillei Laferté . a : , 5 È ì ; yaar tA? Lecontet Haldem. . 5 : 5 à è , : Deco Lecontei Dejean 3 4 : ; ; ‘ : C » 243 * Leprieuri Gory . : . : * : È ‘ » 174 leucops Wiedem. . ; ; Ia ‘ 3 : VETO leucoristus Chaud. . : : A È : é ; » 140 leucoscelis Chevrol. . 3 : È 5 + 2 . » 244 limbatus Wiedem. . È : : a ‘ ; A » 180 limbatus Dejean : ; : ; ‘ è : E » la limbellus Motsch. . ; : : 5 : ‘ E » 261 limbicollis Chaud. . ‘ 3 : È 5 : . PAM br * limbipennis Bohem. 2 è ; 5 : È : » 181 * lineellus Motsch. lissoderus Chaud. . È a 3 a ; È È » 219 lithophilus Say g. Brachylobus longicollis Chaud. . ; | i : DIRSI longicornis Chawd. . : ; : » 166 304 CHAUDOIR longus Catal. Harold et Gemm. . Lucasi Peyron : 5 lucidicollis Laferté . ; : i lugens Chaud. . 5 ; 7 ; lunatus Dejean 7 ; 5 , luteicauda Chaud. luzonicus Chaud. lynx Chaud. . 2 3 lyratus Klug . 5 è : macrocerus Chaud. . macropus Chaud. . : 5 maculatus Dejean . , : È maculiceps Bohem. maculifer Casteln. maculiger Casteln. maculipennis Motsch. madagascaricus Casteln. . madagascariensis Laferté maleolens Nietner marginatus Dejean . 7 marginatus Casteln. 7 7 marginatus Fairmaire marginellus Dejean . ; marginicollis Bohem. 7 marginifer Chaud. . 6 : , marginipennis Gory. 7 ‘ “Maxi Gory . : : : medioguttatus Chaud. . : 7 * melampus Menetr. . melanarius Dejean melancholicus Laferté . : melanocornis Dejean melanopterus Chaud. . ; Mellyi Chaud. . ; . mendax Chaud. : Menevillei Chaud. . metallicus Casteln. g. Marsyas meticulosus Laferté : ; » MONOGRAPHIE DES CHLENIENS “micans Mac Leay . mirabilis Gory . : modestus Bohem. . monachus Leconte montanus Lucas : “morio Bohem. morosus Laferté . myops Dejean . È myops Gory. È naeviger Morawitz . natalensis Chaud. . nebraskensis Leconte neelgheriensis Guérin nemoralis Say . : nepos Chaud. . ; niger Randall. E nigricans Wiedem. . nigricornis Fair. . * nigricoxis Motsch. . nigripennis Chaud. . nigripes Dejean : nigrita Dejean . : nigroscelis Chaud. . nitens Falderm. : nitidiceps Dejean . nitidicollis Dejean nitidulus Dejean g. Hololius Noguchii Bates : notabilis Laferté . notula Fadr. . nubicus Chaud. , obesus Laferte . oblongus Dejean . obscuripennis Chevrol. obscurus Klug. : obscurus Leconte. obsoletus Leconte . Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. 306 obtusus Dejean ; * ocreatus Bates A oculatus Fadr. . i oodioides Chaud. . opacipennis Chaud. . ophonoides Fairmaire orbicollis Chaud. . orbus Horn. . orientalis Dejean . oxygonus Chaud. pachys Chaud. . pachysomus Chaud. . pallipes Gebler : palaestinus Reiche . palpalis Laferté : panagaeoides Chaud. parallelus Dejean patruelis Leconte pauper Chaud. 7 pennsylvanicus Say . peregrinus Chaud. . pericallus Redtenb. . perplexus Dejean . persicus Redtenb. persimilis Chaud. . perspicillaris Erichs. peruanus Erichs. . perviridis Leconte . phaenoderus Chaud. * Pharaonis Motsch. . piceus Chaud. . ; pictus Chaud. . a pictus Bates. ; plagiatus Chaud. . planipennis Chaud. . platensis Waterh. platyderus Chaud. penulatus Hrichs. . CHAUDOIR MONOGRAPHIE DES CHLENIENS Poeyi Chevrol. porcatus Gory . * poricollis Fairmaire porrectus Chaud. posticalis Motsch. . posticus Leconte : ‘ postscriptus Bates : A 3 - Pradieri Chaud. *praefectus Bates prasinus Dejean | pratensis Chaud. pretiosus Chaud. . ‘ 7 ; pretiosus Rosenh. . princeps Nietner . 7 ; : : . prolixus Erichs. *prosternus Bates protensus Chaud. . proximus Chaud. * puberulus Bohem. . pubescens Harris pubescens Menetr. pubifer Chaud. : ; pubiger Chaud. . 3 3 ; P ‘ pubipennis Chand. pudicus Fabr. . pulchellus Bohem. pulcher Redtenb. pulcher Nietner : punctatostriatus Chaud. punctatus Chaud. . punctatus Motsch. puncticollis Dejean . : i purpuratus Chaud. . purpureus Chaud. purpuricollis Randall. . . : pusillus Dejean g. Anomoglossus Putzeysi Chaud. quadricollis Kirby . 307 Nasa » » » » » » » » » » » » » » » » » » 5 117 296 380 216 Don 220 196 248 274 23 79 198 116 150 128 376 322 313 47 47 169 591 394 403 198 95 28 349 253 188 1337 279 183 329 308 CHAUDOIR quadricolor Fabr. quadricolor Dejean . quadrimaculatus Motsch. quadrimaculatus Bohem. . quadrinotatus Dejean è quadripustulatus Dejean . : * quadrisignatus Bohem. . quadrisuleatus Illig. quinquemaculatus Nietner Raffrayi Chaud. regularis Leconte Reichei Chaud. reticulatus Motsch. . *robustus Bohem. Rodriguezi Chaud. . ‘ rogator Motsch. rudesculptus Chaud. rudicollis Chaud. ruficauda Chaud. ruficornis Bohem. rufifemoratus Mac Leay . rufilabris Dejean rufipes Dejean . rufithorax Wiedem . rufomarginatus Dejean * rugulosus Nietner . saginatus Laferté sagittarius Dejean Sallei Chaud. scabricollis Chevrol. scapularis Chaud. Schoenherri Dejean ero) Schenherri Dejean . Schranki Duftschm. . Schtschukini Ménétr. sellatus Dejean ‘ semicyaneus Solsky N. 194 » » » » » » » » » 204 270 A 102 384 85 357 400 60 » 285 not. » » 16 MONOGRAPHIE DES CHLENIENS seminitidus Chaud. . *semipurpureus Moftsch. Semperi Chaud. senegalensis Dejean. sennaariensis Chaud. sericeus Forster i sericimicans Chaud. sericinitens Chaud. . sexmaculatus Dejean signatus Bohem. *similatus Bohem. . similis Chaud. . simillimus Chaud. . simplex Wiedem. sinensis Chaud. sinuatus Dejean : Sivorii Chaud. è . smaragdiger Motsch. g. Brachylobus smaragdinus Chaud. sobrinus Dejean soccatus Say. soginoides Chaud. . solitarius Say . sollicitus Laferte soricinus Gerstaecker sparsepunctatus Chaud sparsus Leconte *spathulifer Bates . speciosus Chaud. . spectabilis Chaud. splendidus Dejean spoliatus Fabr. . stenoristus Chaud. . Steveni Quense/ stygius Laferté : subeostatus Mac Leay subhamatus Chaud. submarginatus Chaud. subovatus Chaud. . N. 310 subsuleatus Dejean sulcatulus Bohem. suleatus Fabr. . ; sulcicollis Paykul sulcipennis Dejean Swinhoei Bates : syriacus Chaud. . tenellus Alug . : *tenuelimbatus Padlion tenuicollis Fabr. tenuistriatus Krynicki terminatus Dejean . tetragonoderus Chaud. tibialis Dejean . 7 tigreanus Roth togatus Klug . : togifer Chaud. . tomentosus Say transfuga Chaud. . transversalis Dejean trapezicollis Chaud. tricolor Dejean È trinotatus Laferté tripustulatus Dejean unicolor Chaud. : vafer Leconte . 5 * validicornis Bohem. validus Chevrolat . variabilipes Eschsch. varians Chaud. : variegatus Fourcroy variicornis Moravitz variipes Chaud. velocipes Chaud. o. velutinus Duftschm. . venator Laferté È CHAUDOIR N. (164 » 138 » sì 3 3335) » 138 » 6 » 369 yo eo 7006 » 120 » 176 yi eke » 66 » 951 » 229 Pols » 178 Dae » 129 Da vow » 208 » 328 » 3889 » 399 » 43 » 326 » 216 > | (5) Y 331 » 378 PIZZA » 373 » #9] » sil yy Lo » «20 MONOGRAPHIE DES CHLENIENS venustulus Dejean vertagoides La/erte vestitus Paykul . vicinus Dejean . 3 : vicinus Mannerh. viduus Horn. vigilans Say. . : villosulus Brullé : violaceipennis Chaud. violaceus Chevrol. violaceus Waterh. virens Rambur. 3 ; - virens Chaud. . ; : virescens Chaud. virgula Laferte. 3 . virgulifer Chaud. ‘ viridanus Dejean g. Brachylobus * viridanus Motsch. . 5 : viridicollis Reiche viridifrons Eschsch. . viridis Ménétr. viridis Montrouzier . vitticollis Bohem. vividus Chaud. vorax Laferté . vulneratus Dejean Waddeli Murray Wallacei Chaud. Warvasi Casteln. Westermanni Laferté . Westwoodi Waterh. santhacrus Wiedem. non pertin. ad Chlaeniidas. xanthopleurus Chaud. xanthospilus Wiedem. . zygogrammus Laferte 311 N.° 398 » 2 360 322 332 284 328 182 154 330 188 309 321 182 59 50 294 304 295 72 a 393 221 244 Jo 240 162 291 234 336 132 400 379 obs CHAUDOIR Diaphoropsophus Cuaupoir. Mellyi Chaud. g. Chlaenius . : : 3 3 e VIN Dilobochilus LAFERTÉ. Westermanni Laferté g. Chlaenius. : ; ; ec INS Dinodes Bone tui. affinis Dejean . . g. Chlaenius. ; 3 A : N.° angusticollis Chaud. » i : : È » beryllinus Bohem. . » i : : A » baeticus Rambur A » 7 ; 5 ; >. * caffer Bohem. x » ; F ; . » delicatulus Laferte . » : : : » fulvipes Chaud. A » ) : . 5 » Karelini Chaud. : » 3 3 3 : » laticollis Chad. ; » 3 ‘ i il » Maillei Dejean . . » : 3 . 5 » nigripes Falderm. . » ; : ; : » purpuricollis Leconte » : , i » rotundicollis Dejean . » î 1 x 3 » rufipes Dejean . 3 » A ; » Epomis BonELLI. alternans Imhof. . g. Chlaenius. : : -, GAN armeniacus Motsch. . ; » : 3 i » Boccandei Laferté . » ; : » brevicollis Chaud. . a | : . » capensis Gory . : : » i » carbonarius Dejean . : » : | 4 » * cicatricosus Motsch. : » ; » circumscriptus Duftschm . » 7 : : » Craesus Fabr. . : ‘ » : ; » Dejeani Dejean . ; : » : : E » deplanatus Laferte . : » - 1 » Duvauceli Dejean . » ; . E » elongatus Klug. è : » ; » fimbriatus Alug î : » : : i » fuscomarginatus Motsch. . » ; ‘ i » 234 234 146 14] 149 149 236 144 149 148 146 151 145 153 143 164 MONOGRAPHIE DES CHLENIENS 313 Goryi Gray 0 . » ARIA N50 Karelini Mamnerh. . : » i . 3 » 149 Latreillei Laferté . . » i » 142 nigricans Wied., Dejean . » : > i » 152 * Pharaonis Motsch. . : » : : 3 » 147 rugicollis Laferté . ; » : Ì » 152 senegalensis Gory . i » : » 149 tomentosus Say, Dej. » : » 7 * turemenicus Motsch. x » » 149 Eurydactylus LArerre. tomentosus Laferté g. Chlaenius . . 7 ; > INS. Feronia Desran. laevigata Dejean g. Penthimus . : ; 3 ae ONS) 1 Glyptoderus Larerreé. aurolimbatus Laferté g. Chlaenius . : , fay INGE: vi Guerini Laferté » 3 , : 3 : DA NG Harpalus. chalcothorax Wiedem. g. Chlaenius . pelt INGO decipiens Dufour : » ; . 5 $8, AD Dusaulti Dufour. . » ‘ ; - È Da ae fulgicollis Dufour. » ? È | » 80 leucops Wiedem. : » ; 3 » 70 HOLOLIUS LaFerre. nitidulus Dejean g. Chlaenius . i, coe FINNS) rd punctulatus Chaud. » è : A » 1 Homalolachnus [Larerre. sexmaculatus Dejean g. Chlaenius . : : 20 VALINE ay 9 vertagoides Laferté » | ? » Homalotrichus LAFERTÉ. voy. Homalolachnus. Lissauchenius Mac Leay. rufifemoratus Mac Leay g.. Chlaenius . ; At SITO) 314 CHAUDOIR Marsyas Purzeys. metallicus Casteln. non pert. ad Chlaeniidas. Ocybatus LAFERTÉ, voy. Ocydromus. Ocydromus Larerre. Deyrollei La/erte . . g. Chlaenius . . : so NES 3 discicollis Laferté . » : : , ; » 14 Reichei Dejean . . » È : : 7 ASI striatopunctatus Laferte » : : ; 3 > AMI Omaseus. validus Chevrol. g. Chlaenius. : : A 2 1 No Oodes. * puncticollis Bohem, g. Chlaenius . ; F ; ae RAIN e209 rufipes Bohem.. : » . 5 : ; : » 208 Panagaeus. myops Gory g. Chlaenius : 3 7 i } Se ZING ey PENTHIMUS HaroLp & GEMM. voy. Ceroglossus. Poecilus. janthinus Roth g. Chlaenius . 5 3 À A sN 0225 Poeciloistus MorscuuLsky. dilatatus Motsch. .g. Chlaenius SR: : .. (N° 199 glabricollis Motsch. . » ; : : : » 205 ‘laevicollis Motsch. . » : ; 5 , » 194 orientalis Motsch. . » ‘ prolongatus Motsch. » quadricolor Motsch. . » ; : È : » 198 splendidus Motsch. . » : : : : » 214 Rhembus. Dohrni Bertol. g. Chlaenius . , ; ; ; i NS Ts MONOGRAPHIE DES CHLENIENS 315 RHOPALISTES HaroLp & GEMM. janthinus Redtenbacher . o 5 ; , : : IN Rhopalopalpus Larerté. poeciloides La/erté g. Rhopalistes. Rhyzotrachelus BoHeman. bimaculatus Bohem. . g. Chlaenius . ; CAINO REA myops Bohem. 3 » . : È . » 7 quadrimaculatus Bohem. » ; : | ‘ » 4 Tachvpus WEBER. eaelatus Weber. g. Chlaenius . : è . 3 ara N° 954 Vertagus DEJEAN. bipustulatus Bohem. g. Chlaenius . 3 ‘ 5 el Nee le Buqueti Dejean . » , 5 È A i » 8 ‘lucidulus Bohem. non pertin. ad Chlaeniidas. Schoenherri Dejean g. Chlaenius . - ; : 3 » 9 J'ai marqué d’un astérisque le petit nombre d’espéces que je n'ai pas pu étudier sur les types, et que je ne connais pas, ou sur lesquelles j'ai des doutes. Catalogo dei TenebrioNnITI della Fauna europea e circumme- diterranea appartenenti alle collezioni del Museo Civico di Genova per FLAMINIO BAUDI. PARTE TERZA. Trachiscelidi. Ammobius rufus Luc. Savona (Doria), Elba (Beccari), Napoli (Emery), Spagna (Ghiliani), Algeria (Leprieur). A. rugosus Rosenh. Spagna (Ghilianz) col nome di rufus var. Trachyscelis aphodioides Latr. Sicilia (@hiliani), Venezia (Fea), Bona, Algeria (Leprieur). Phaleria hemisphaerica Kust. Francia mer., Tolone (Fair- Mare). P. cadaverina Fabr. Toscana (Giani), Alassio (Ampugnant). Var. limbata Dahl, Napoli (Emery). P. oblonga Kust. Napoli (Amery), Malaga da Rosenh. (Baud?). P. nigriceps Muls. e varieta col capo non annerito, Rimini e Ravenna (Baud). P. acuminata Kiust. Toscana ((thiliant). Bolitofagidi. Bolitophagus reticulatus Lin. Toscana (Baud). Eledona agricola Herbst. Piemonte (Fea). Diaperidi. Diaperis boleti Linn. Piemonte (Ghilian:), Lerma (4Y4ppa), Persia settentr. (Doria). Var. bipustulata Lap. Algeria (Leprieur). Scaphidema metallicum Fabr. Camaldoli Casentino (Doria), Piemonte (Kea). TENEBRIONITI 317 Platydema dytiscoides Rossi, violaceum Fabr. Germania (Baudi). P. Dejeanii Lap. Ungheria (Ghiliani). P. europaeum Lap. Italia mer. (Hea), Cipro (Ghiliani). P. subplumbeum Fairm. Cipro (Baud), Sicilia col nome di terreum Fairm. (Ghiliani). Alphitophagus quadripustulatus Steph. Cipro (Ghiliani e Fea). Pentaphyllus chrysomeloides Rossi, melanophtalmus Muls. Francia mer. (Ghiliani), Cipro (Fea). P. testaceus Helw. Parigi (Fea), Francia mer. e Napoli (Baudi). Ulomidi. Gnathocerus cornutus Fabr. Francia (Ghiliani). Tribolium madens Charp. Ungheria (Baudî). T. ferrugineum Fabr. Piemonte (Ghiliant, Fea e Baudi). T. confusum Duy. Napoli (Hea), Genova (Gestro). Un esem- plare di tinta assai più chiara, meno maturo, raccolto dal Mar- chese Gracomo Doria nella Persia mer., mi pare una varietà del confusum. Palorus depressus Fabr. (Hypophlaeus id. in Cat. Stein). Torino (Fea), Busalla (Doria), Napoli (2mery). P. bifoveolatus Duft., Ratzeburgi Wisman (Tribolium id. Cat. Stein). Sardegna, Montenuovo (Gestro), Napoli (Fea). Phtora crenata Muls. Landes (Kairmaire), Pirenei (Ghiliant). Uloma culinaris Lin. Sardegna, Tacquisara (Gestro), Liguria (Baudi), Armenia russa (Doria). U. Perroudi Muls. Francia mer. (Reéche), Sos (Marseul.). U. (var.?) crenulata Baudi, Cipro (Baud). Alphitobius diaperinus Panz. Piemonte (Fea), Genova (Pe- triccioli), Isolotto in Toscana (Picciol/). A. piceus Ol. Francia (Fuirmatre). A. (Diaclina) chrysomelinus Herbst. Toscana (Baud). A. (Diaclina) gracilipes Baudi, Cipro (Baud). Cataphronetis crenata Germ. Cagliari (Gestro), Sardegna (Fea), Italia mer. (GWiliami). 318 FLAMINIO BAUDI Hypophlaeus castaneus Fabr. Piemonte (G%iliani), Apennini (Fea). Var. colle elitre a punteggiatura assai fina e superficiale, mi- nore di statura. Sicilia (Ghilian/). H. fraxini Kugel. Piemonte (Ghiliani e Fea), Alpi marit- time (G/zliani) e var. pallido, immaturo, Palermo (Fea). H. bicolor Fabr. Piemonte (Ghiliani e Fea). H. fasciatus Fabr. Sicilia (Mea), Sardegna (Baudo). Anthracias cornutus Fisch., dicornis Redt. Mingrelia (Ghi- liant), Ungheria (Baudi). Cossifidi. Cossyphus tauricus Stev. Cipro (Baud/). C. insularis Lap., sicw/lus Dej. Cat. Sicilia (Ghiliani), Sar- degna (Fea). C. Hoffmannseggii Herbst. Andalusia (Giani), Malaga (Dieck), Algeria col nome di moniliferus Chevrol. (Reiche e Fairmaire). C. Dejeanii Bréme, Andalusia (Ghilian(). C. ovatus Bréme, probabilmente sinonimo d’ a/giricus Lap. Algeria (Baud). C. pygmaeus Bréme, var. tuherculatus Bréme, Marocco (Reiche). Tenebrionini. iphtimus italicus Truqui, Toscana (Ghiliani e Baud). Upis ceramboides Fabr. Lapponia (Haag). Menephilus cylindricus Herbst., curvipes Fabr. Ungheria (Baudi). Tenebrio molitor Lin. Piemonte (Mea), Graglia (Gmecco), Stazzano (Ferrari), Busalla (Doria). Var. immaturo, castagno-rossigno, corpo più nitido, punteg- giatura più superficiale, Val d'Aosta, S. Vincent (Traverso). T. obscurus Fabr. Torino (Fea), Stazzano (Ferrari), Lerma (Elippa), Genova (Kerim), Spagna (Lerche). TENEBRIONITI 319 Calcar elongatum Herbst. Sardegna e Spagna (Ghiliant), Si- cilia (Fea), Spagna (Retiche), Madera (Heer e Baudi). C. procerum Muls. (Centorus Muls.) Sardegna (GWliani). Bius thoracicus Muls. Austria (Baudî). Boromorphus tagenioides Luc. Algeria (Fairmaire), Algesiras (Dieck). Dilamus rufipes Luc. Algeria (Leprieur). Helopidi. Laena viennensis St. Austria (Ghilianc). L. pulchella Fisch. var. rubiginosa Sol. Trebisonda (Doria). L. ferruginea Kust. var. di corpo un po’ men piccola, piu allungata, di tinta bruna, lanugine un po’ più lunga ed eretta. Siria (Ghiliant). Var. syriaca Baudi, Cipro (Baud). Misolampus Ramburii Bréme, Andalusia (GWélianz). Acanthopus caraboides Petagna, Piemonte e Toscana (Gh/- liani e Baudi), Busalla (Doria). Helops (Hediphanes) hesperides Reiche, Beyrouth (acq. Dey- rolle). H. agonus Muls., rotwndicollis Kiùst. Sardegna, Cagliari ed Elmas (Gestro), Cagliari (Kerim), Roma (Said), e var. minore Francia mer. (a). Var. tagenioides Kùst. Liguria, Borzoli (Gestro), Genova (Doria), Spezia (Kerim), Maremma toscana (Beccari). H. (Ertomogonus) Peyronis Reiche, Cipro (Baud). H. (in sp.) anthracinus Geri. Sicilia (Ghiliani e Baud). H. robustus Muls., /aticollis Kiist. Sardegna, Taquisara, Sar- rabus e Talana (Gestro). H. syriacus Reiche, Siria (Resche), H. quadraticollis K ist. Cipro (Bad). H. Rossii Germ. Turchia (Tarnier), Oriente (Fairmaire). H. caeruleus Lin. Busalla (Doria), Fivizzano (Kerim). Rivara (Issel). H. Steveni Kiist. Armenia russa (Doria). 320 FLAMINIO BAUDI H. Ghilianii Baudi, Andalusia (Ghiliani) (V. Deutsche Ent. Zeit. 1876). H. afer Er. Algeria (?). H. impressus Kuùst. Armenia russa (Doria), due esemplari Z 2 che differiscono dalla descrizione del Kister pel capo e to- race meno densamente punteggiati, per le varie disuguaglianze sul torace in quella accennate, meno sensibili e per gli articoli dei tarsi anteriori solo debolmente dilatati; probabilmente è una varietà locale che pei caratteri essenziali della sua struttura col- lima con quella ed è ben distinta dal /ancpes. H. lanipes Lin. Apennini liguri (Ghilianc), Lerma (Filippa), Torino (Fea), Sarzana e Vallombrosa (Doria). Varia un esemplare femmina di Busalla (Gestro) per robusta statura, capo e torace a punteggiatura fitta e corrugata, con densa pubescenza; il torace inoltre ha più profonde le due si- nuosità laterali del margine anteriore e smussati gli angoli po- steriori; la punteggiatura degli intervalli delle elitre è anche più sensibile, queste però sono glabre. H. piceus St., cordatus Kiist. Piemonte (Ghiliani e Fea), Savona (Doria), Albissola (Gestro): varia un esemplare 7 mi- nore di statura, con meno sensibile la sinuosità laterale del to- race presso gli angoli posteriori e più ridotta I’ appendice termi nale delle elitre. Piemonte (ea). H. exaratus Germ. Illiria (Baud). H. assimilis Kiist. Liguria, Genova, Spezia (Doria e Fer- rari). H. Ecoffeti Kist. Francia, Vielle (Fairmaire), Alpi maritt. (Baud). H. dryadophilus Muls. Torino (Fea), Stazzano (Ferrari), Lerma (Filippa), Genova (Doria), Spezia (Kerim), Bibbiena casentinese (Doria). H. arboreus Germ. Kiist., varietà di più piccola statura che quelli della Russia mer., di un bruno più annerito, bruni i piedi, oscuramente ferruginee le antenne, torace meno stretto in pro- porzione delle elitre, i suoi lati un po’ più arrotondati, legger- mente quasi angolosi poco dopo la metà; pel corpo un po’ più CATALOGO DEI TENEBRIONITI 321 convesso s’ayvicina d’aspetto all’ H. Faldermanni. Una femmina, Persia sett. (Doria). H. Genei Gené, Sardegna (Gian), id. Talana e Gennar- gentu (Gestro). H. planipennis Kiist. Alpi maritt. (G/ilani), Toscana e Roma (Baudi), Napoli (Emery). H. quisquilius Fabr. Muls. Lombardia, Desenzano (Baudî). H. striatus Fourcr. Francia (Baud). H. brevis Kiist. Armenia russa (Dora). H. convexus Comol. Alpi (Fea), Gressoney e M. Barone - (Doria), Valdobbia (Carestia e Kerim), Graglia (Gnecco), Val Formazza (Ghiliant). Var. alpinus Heer, Alpi elvetiche (Heer). Un maschio d'un bruno più intenso, un po’ più stretto di corpo, col torace rela- tivamente alle elitre più largo, meno sinuato ai lati prima degli angoli posteriori, più largamente spianato sui lati del disco, a punteggiatura più fina; elitre dietro gli omeri lateralmente un po’ compresse, un po’ rilevate, quasi callose all’ unione del set- timo intervallo col terzo. H. parvulus Kiist. Andalusia (Ghiliant e Baudt). H. pallidus Curtis, Francia mer. (Ghilani e Baud). H. (Zubaeus) Mimonti Boield. Olimpo in Tessaglia (Dieck). Nephodes villiger Rosenh. Spagna (Baudo). N. metallescens K ist. Sardegna, Porto Corallo, Sarrabus, Ta- lana (Gestro), Corsica (Baudt). Appendice alla parte seconda, a pag. 696 del Vol. VII, 1875, degli Annali del Museo Civico di Genova. Nella Tribù dei Pedinini al genere Dendarus nel sottogenere Pandarinus dopo il D. piceus aggiungasi : Dendarus (Pandarinus) armeniacus n. sp. Oblongo-ovatus, ni- tidus, niger, capite antice confertim, fronte thoraceque subtiliter, parum dense punctatis, hoc anterius convexo, lateribus subtiliter Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. 21 322 FLAMINIO BAUDI marginato, leniter postice attenuato, angulis posticis rectis; elytris fere laevibus, subtiliter seriatim punetatis. Long. 5-5 1/5. Il maschio ha i femori anteriori ingrossati, le tibie degli stessi gradatamente più dilatate verso I’ estremità, il loro taglio apicale presenta maggiore obliquità, il loro margine interno verso I’ e- stremità è profondamente intagliato; i tarsi anteriori son più densamente villosi, quasi vellutati al disotto, i loro tre primi articoli, ma più fortemente il secondo ed il terzo, sono trasver- salmente dilatati, arrotondati lateralmente: |’ addome presenta nella metà una impressione longitudinale assai sentita. La fem- mina è di statura un po’ più convessa, le serie di punti a mo’ di strie sulle elitre sono più piccoli ed ancor più superficiali. Ha talmente l'aspetto d’un Helops che da esso indotto in errore, l’avea lasciato in disparte onde con questi esaminarlo; presenta però i caratteri essenziali dei Dendarus ed in particolare quelli speciali dei Pandarinus sec. Mulsant. (V. Deutsche Ent. Zeit. 1876). Persia sett. (Doria). Fu anche inviato al R. M. di Torino dalla stessa regione dal Prof. De FiLIPPI. CONTRIBUZIONI PER UNA FAUNA MALACOLOGICA DELLE ISOLE PAPUANE DI Cc. TAPPARONE CANEFRI II. Molluschi della Baia di Geelwinck inviati dai sig.i O. Beccari IL. M. D'Albertis e A. A. Bruijn. Gasteropodi, Murex capucinus Chemn. Reeve Conch. Icon., tav. II, f. 10. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Fusus Bruijnii Tapp. Can. F. testa elongato-fusiformi, subumbilicata, solida, ferrugineo- fusca, concolore. Spira elata, apice acutiuscula. Anfractus 9, con- vexi suluris impressis et marginatis divisi, crebre spiraliter subsqua- muloso-cingulati, cingulis minutis, inaequalibuss per longitudinem plicato-costatis, costis 9-10 crassis, rotundatis, superne evanescen- tibus; ultimus superne obscure subangulatus. Cauda mediocris , spiram non aequans, crassiuscula. Apertura ovato-subquadrata , canali brevior, externe ad marginem crenulata, fauce subsulcata , porcellaneo-alba, labro et columella vivide ferrugineo marginatis. Long. 0%, 040; lat. 0%, 014, vel 0®, 15. Var. Cauda plus minusve profunde umbilicata, ore ferrugineo- Fusco. ; 324 C. TAPPARONE CANEFRI Questa specie è vicina al F. constrictus Koch; ne differisce : 1.0 pel colore fusco-ferrugineo e non aranciato; 2.° per la forma più allungata e meno rigonfia; 3.° per la maggior lunghezza della coda; 4.° per la mancanza del profondo ombellico proprio della specie di Koch, e che solo si ravvisa casualmente in questa: 5.° per la forma e pel colorito dell’ apertura. Hab. Ansus, Is. Jobi. 10 esemplari (Beccar?). Pollia Proteus Reeve (Buccinum) Conch. Icon., tav. VII, f. 51. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Pleurotoma babylonia L. Reeve Conch. Icon. tav. 1, f. 5. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Tritonium Tritonis L. Reeve Conch. Icon., tav. I, f. 3, a. Hab. Baja di Geelvinck (Bruijn). Tritonium (Simpulum) pileare Kiener Icon. des Cog., tav. VISAE Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Distortrix Anus L. Reeve Conch. Icon. (Triton) tav. XII, f. 44. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Oliva guttula Martini; Porphyria variegata Bolten; Ova tricolor Lamk. R'eeve, Conch. Icon., tav. XII, f. 22, a, b. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). L Oliva porphyretica Mart. Porphyria miniata Bolten; Oliva erythrostoma Lamk. Reeve, Conch. Icon., tay. V, f. 7. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Oliva mauritiana Martini (Vidua). Porphyria vidua Bolten; Oliva maura Lamk. Reeve, Conch. Icon., tav. VII, f. 10, On CoO Mansinam (D'Albertis). Fasciolaria Trapezium L. Kiener Icon. des Coq., tav. VI. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Scolymus ceramicus L. Reeve Conch. Icon. (7urbinella) tav. IX f.AG: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). MOLLUSCHI PAPUANI 325 Scolymus turbinellus L. Turbinella cornigera Lamk. Reeve, Conch. Icon., tav. VIII, f. 40. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Cymbium aethiopicum L. Reeve Conch. Icon., tav. II, f. 1. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Voluta Vespertilio L. Kiener Icon. des Cog., tav. XX. , Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Var. V. mits Lamk. Kiener Icon. des Coq., tav. 24, f. 1. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Mitra episcopalis L. Reeve Conch. Icon., tav. I, f. 5. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Mitra papalis L. Reeve Conch. Icon., tav. II, f. 9. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Mitra corrugata Kiener Icon. des Coq., tav. XXII, f. 67 e 68. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Natica Vitellus L. Reeve Conch. Icon., tav. X, f. 39. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Neverita (Mamma) mammilla L. Nautica tumida Sw. Chemn. Conch. Cab., Vol. V, p. 280, tav. 189 f. 1918-1919. Hab. Mansinam (D'Albertis). Neverita (Lunatia) parvula Tapp. Can. N. testa parva, tenuissima, globosa, anguste et profunde wmbi- licata, epidermide tenui induta; griseo-fulva strigis longitudinalibus, appressis, undulatis, candicantibus, saepeque zonis duabus fuscis spiralibus ornata. Spira brevissima, obtusiuscula, laevigata. An- fractus 34), rotundati, sutura profunda divisi, longitudinaliter crebre et flexuose rugoso-striati, rugis ad suturam paululum evi- dentioribus; supremi parvi, ultimus maximus, globosus. Apertura lunato-ovata, callo columellari labroque tenwissimis. Operculum corneum, tenue, pellucidum, luteolum, concolor. Long. usque ad 0™, 005; lat. O™,004, soepe minor. Hab. Andai (D'Albertis). Abbondante. 326 C. TAPPARONE CAEFRI Harpa conoidalis Lamk. var. è. Reeve Conch. Icon., tav. III, tinte. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Harpa ventricosa Lamk. Reeve Conch. Icon., tav. II, f. 4, a, d. Hab. Baia di Geelwinck (Bruîjn). Harpa nobilis Martini Reeve Conch. Icon., tav. I, f. 1. Hab. Baia di Geelwinck (Bruijn). Dolium pomum L. Cassis labrosa Martini. Reeve Conch. Icon., fave Wile 6: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccure). . Terebra maculata L. Reeve Conch. Icon., tav. I, f. 4. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccar?). Terebra varia Meuschen. Buccinum ornatum Martyn; Epitonium guttatum Bolten; Terebra oculata Lamk. Reeve Conch. Icon., tav. V, f. 18. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Terebra muscaria L. Vertagus areolatus Link. Reeve Conch. contava: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccart). Terebra muscaria L. var. callichloros Tapp. Can. Quoy et Gaim. Voy. de l’Astr. T. muscaria testa minore angustiore vivide picta et maculata, anfractibus apicalibus brevius longitudinaliter costellati. Hab. Mansinam (D'Albertis). Terebra subulata L. Buccinum variwm Martyn. Reeve Conch. Icone, tay, Wij. 22: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Conus marmoreus L. Kiener Icon. des Coq., tav. Il, f. 1. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccaré). Conus (Lithoconus) Virgo L. Reeve Conch. Icon. tav. XXI, i. 119. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccart). MOLLUSCHI PAPUANI oat Conus litteratus L. Reeve Conch. Icon., tav. XXXIII, f. 183. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Conus (Lithoconus) millepunctatus Lamk. Reeve Conch. Icon., tave XXXI fe E78: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccare). Conus (Cheiloconus) magus L. Reeve Conch. Icon., tav. RO Vf EGO: Hab. Angus, Is. Jobi (Beccari). Conus (Chezloconus) striatus L. Conch. Icon., tav. XXII, f. 179. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Conus (Cylinder) textile L. Reeve Conch. Icon., tav. XXXVIII, f. 209. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccar't). Conus (Cylinder) omaria Brug. Kiener Icon. des Coq., tav. IX Da. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Strombus lentiginosus L. Reeve Conch. Icon., tav. XIII, f. 31. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccar?). Strombus (Canariwm) luhuanus L. Reeve Conch. Icon., tav. DE Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccart). Strombus (Canariwm) gibberulus L. Var. ore nigro violaceo , Reeve Conch. Icon., tav. VIII, f. 15, d. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari); Mansinam (D'Albertis). Var. ore roseo et albo, Chemnitz, Conch. Cab. Vol. III, tav. LXXVII,-f. 797, 798. Hab. Mansinam (D'Albertis). Var. ore roseo, columella alba, dorso aurantio vivide fasciato et maculato. Hab. Mansinam (D’Albertis). Pterocera millipeda L. Reeve Conch. Icon., tav. VI, f. 10. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). 328 C. TAPPARONE CANEFRI Pterocera (Heptadactylus) lambis L. Reeve Conch. Icon., tave Vict. iS: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccart). Cypraea (Aricia) arabica L. Reeve Conch. Icon., tav. I, f. 2. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Cypraea (Luponia) Tigris L. Reeve Conch. Icon.,. tav. IV, sep lees Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Cypraea (Luponia) Vitellus L. Reeve Conch. Icon., tav. V, f. 14. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccarè). Cypraea (Luponia) Lynx L. Reeve Conch. Icon., tav. IX, ito! Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccare). Cypraea (Luporia) eburnea Barnes, Reeve Conch. Icon., tav. IX he oo: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Cypraea (Luponia) erosa L. Reeve Conch. Icon., tav. XI, f045. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Ovulum Ovum L. Ovula oviformis Lamk. Reeve Conch. Icon., tavoli Mees Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Cerithium nodulosum Brug. Reeve Conch. Icon., tav. 1, f. 3. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccart). Vertagus Vertagus L. Verfagus vulgaris, Schum. (pro parte) Reeve. Conch. Icon., tav. IV, f. 19. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari); Mansinam (D'Albertis). Pyrazus sulcatus Born. Murex moluccanus Gm.; Strombus mangiorum Schròt.; Strombus fuscus Gm. Reeve Conch. Icon., toxo dba leo Ose: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). MOLLUSCHI PAPUANI 329 Cerithidea cornea Sowerby, Reeve Thes. Conch., tav. III, tapes Hab. Andai (D’Albertis). Littorina scabra L. Var. Turbo anguliferus Lamk. Reeve Conch. Icon., tav. V, f. 21. Hab. Andai (D’Albertis). Nerita chlorostoma Lamk. Reeve Conch. Icon., tav. VII, f. 32. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Turbo (Lunel/a) complanatus Chemn. 7. versicolor Gmelin: Limax porphyrites Martyn; Kiener Icon. des Coq., tav. VI, fe retta OO OV 6. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Turbo (Ca/lopoma) marmoratus, L. Turbo oleurius L.; Kiener, Icon. des Coq., tav. II. Hab. Is. Mafor (Beccari). Turbo (Callopoma) petholatus L. var. callichroa Tapp. Can. T. testa laete viridis, fasciis fusco et viridi articulatis spiralibus ornatus. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Patella testudinaria L. Patella testudinata Martyn: Lotti testudinaria Sowerby, Gen. of Shells f. 2. Hab. Ansus, Is. Jobi (Leccari). Phyllidia trilineata Cuv.; Quoy e Gaim. Voy. de lUran. Zool., p. 419, pl. 87, f. 7-10. Hab. Baia di Geelwinck (Bruijn). Helix grata Michelin. Helix acuta Quoy e Gaim. Voy. de WAstrs Zoolstave Vill. f. 1-4. Hab. Baia di Geelwinck (Bruijn); Mansinam (D'Albertis). Helix papuensis Quoy e Gaimard Voy. de l’Astr. Zool., tavaniVilio £E10-13: Hab. Baia di Geelwinck (Bruijn). Helix circumdata Hist. des Coq., tav. 76, f. 1, e tav. 77, f. 1. Hab. Andai (D’Albertis). 330 C. TAPPARONE CANEFRI Auricula Auris Midae L. Evlobiwm Midae, Ceramense, tumidum. Bolten; A. Midae, Lamk.; Lesson, Voy. de la Coq., tav. 1D. aaa Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Conchiferi. Asaphis deflorata L. Vedlina anomala Born; Corbula rosea Bolten; Sanguinolaria rugosa Lamk. Reeve Conch. Icon. (Capsa) tay.<1,:f. 1, d. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Tellina lingua-felis L. Reeve Conch. Icon., tav. XII, f. 61. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Venus (Antegona) puerpera L. Reeve Conch. Icon., tav. IV, ft. 10): Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Callista striata Gray. Cytherea citrina var. Lamk. Reeve Conch. Icon. (Dione) tav. V, f. 19 e tav. X, f. 44. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Circe pectinata L. Cardiwm nexile Martyn; Gafrarium an- qulatum Bolten; Reeve Conch. Icon., tav. V, f. 20. Hab. Mansinam (D’Albertis). Circe (Liochoncha) castrensis L. Venus australis Chemn.; Venus Lorenziana Chemn.; Reeve Conch. Icon., tav. VII, i. 28, d. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Tapes punctata Chemn. Venus punctifera Lamk.; Venus compunctala Link; Tapes radiata Reeve Conch. Icon., tav. IV, £6: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccare). Cyrena sp. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccar?). Batissa sp. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccar?). MOLLUSCHI PAPUAN I 331 Cardium (7rachycardium) subrugosum Sow. Conch. Illustr., No 595. SA Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccart). . Hemicardium (Fragwm) unedo L. Reeve Conch. Icon., tav. II, f. 13 (Cardium). Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Hippopus equinus Meuschen. Chama Hippopus L.; 7ridachnes ungula Bolten; Hippopus maculatus Lamk. e Reeve Conch. icons: fave le Hippepus equinus Meuschen. Var. alba, maculis citrinis vivide pecta. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccart). Chama imbricata Broderip? (non Lamk.). Reeve Conch. icon satav IN tees Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccuri).. Lucina philippiana Reeve. Lucina edentula Philippi (non Lamk.); Reeve Conch. Icon., tav. V, f. 23. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccarz). Lucina Philippinarum Hanley. Lucina corrugata Deshayes in Guerin Mag. de Conch. 1843, tav. 82. Hab. Ansus, Is. Jobi (Leccare). Corbis fimbriata L. Himbria magna Meg.; Reeve Conch. Icon., eDiets wt a le Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccare). Mytilicardia (Beguina) semiorbiculata L. Cardita phrenetica Lamk.; Reeve Conch. Icon. (Cardita) tav. III, f. 10. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Modiola elongata Sow. Reeve Conch. Icon., tav. II, f. 4. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccart). Modiola Philippinarum? Hanley. Reeve Conch. Icon., tav. I, fl Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). 332 C. TAPPARONE CANEFRI Lithodomus sp. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Septifer bilocularis L. Mytilus Nicobaricus Chemn.; Tichogonia hilocularis Kuster; Reeve Conch. Icon. (Mytilus), tav. IX, f. 42. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Meleagrina margaritifera L. Reeve Conch. Icon. (Avicula) tavole Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Isognomon Isognomum L. Melina isogonum Retz; Isognomon Gnomon, Norma Bolten; Reeve Conch. Icon., tav. V, f. 24 (Perua). Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Malleus vulgaris Lamk. Ostrea Malleus C. Reeve Conch. Icon., haven. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Anomalocardia (Anadara) scapha Chemn. Reeve Conch. Icons, tay. IV, i. 25: Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Pecten radula L. Var. omnino alba, Reeve Conch. Icon., fave XN a. Sok Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccart). Ostrea mytiloides Lamk. Var. Reeve Conch. Icon., tav. II, f. 3. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). Ostrea (Alectrionia) Crista-Galli L. Reeve Conch. Icon., tav. XI, ieee. Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). x Ostrea (A/ecirionia) Cumingiana Dunker. Ostrea lactea So- werby; Philippi Abbild. neuer Conch, Vol. II, p. 81, tav. I, f, 4 Hab. Ansus, Is. Jobi (Beccari). LETTERA DEL D." A. B. MEYER AL M.‘° G. DORIA La presente lettera sarebbe stata pubblicata nel Volume VII, come era desiderio dell’ autore, se non ne fosse stata ultimata la stampa quando essa pervenne alla Redazione. La stampiamo adesso aggiungendo una nota del Dottor Beccari, giunto in patria appunto in questo frattempo. HocHGEEHRTER HERR Im VII Bde. S. 705 Ihrer « Annali » steht in einem von Herrn Salvadori abgedruckten Brief des Herrn Beccari eine Bemerkung uber die Herkunft meiner Sammlungen vom Arfakgebirge, wel- che eine kurze Berichtigung meinerseits erfordert, und ich er- suche Sie hòflichst dieselbe noch in diesem Bande womdglich gefalligst aufnehmen zu wollen. Die von meiner Expedition nach Europa gebrachten Vogel, welche hier in Frage kommen, wurden auf zwei Zigen von meinen Jigern auf dem Arfakgebirge selbst erlegt, nicht etwa in der Umgegend von Andei, auch nicht, wie es in seinem Briefe heisst, von dem Missionir acquirirt. Die grésste auf dem ersten der genannten Zige erreichte Héhe war 3500 Fuss, aut dem zweiten 5500 Fuss, Héhen welche mit dem Aneroid baro- meter gemessen wurden. Dieses lediglich zur Sicherstellung der Localitiit der von mir beschriebenen neuen Formen. Die Einzel- heiten jener Expeditionen werde ich, so weit sie geographischen Inhaltes sind, sehr bald Gelegenheit haben, mitzutheilen, und 334 LETTERA DI A. B. MEYER A G. DORIA bitte ich Sie inzwischen nur um Abdruck dieser Zeilen in Ihrer geschàtzten Zeitschrift. Mit vollkommenster Hochactung Ihr ergebenster K. Naturhistorisches Museum Dresden d. 22 Febr. 76. A. B. MEYER Nora. Sapendo quanto interessasse al Prof. Salvadori di avere notizie esatte sulla provenienza degli uccelli raccolti dal D." Meyer alla Nuova Guinea, ho scritto quanto sapevo in proposito nella lettera che è stata stampata nel vol. VII degli Annali del Museo Civico a pag. 704 e che io non ero in grado di sapere che sa- rebbe stata pubblicata intieramente. Del resto sono tanti i meriti del D." Meyer e tante le scoperte zoologiche che egli ha fatto alla Nuova Guinea, che poco gli dovrebbe importare che le collezioni del Monte Arfak siano state fatte dai suoi cacciatori piuttosto che da lui in persona. Le notizie riguardo al D." Meyer sono state da me attinte dal suo capitano Djamali, adesso al servizio del sig. Bruijn, dal capo de’ suoi cacciatori Kamis, che coll’aneroide alla mano ha indicato al DI Meyer al ritorno ad Andai l'altezza alla quale avrebbe desiderato che fosse arrivato, dai due cacciatori Adi e Sale che sono stati due volte sul Monte Arfak per conto del sig. Meyer, e che poi vi sono ritornati meco ed infine da quasi tutti gli altri cacciatori che pure hanno seguito il D." Meyer nella baia del Geelving e che poi sono passati al servizio del sig. Bruijn. Ad Andai sono stato ospitato dal sig. Woelders dal quale io pure ho comprato varii uccelli. Indicate le fonti da cui ho attinto le mie informazioni, lascio giudice il lettore del grado di fiducia che vi si può prestare. Museo Civico, 3 Luglio 1876. , O. BECCARI. W. PETERS @ G. DORIA. Diagnosi di tre nuove specie di Mammi- feri della Nuova Guinea e di Salawatti. Phascologale dorsalis, n. sp. Ph. supra rufonigroque irrorata, taenia dorsali nigra; subtus rufa vel ochraceo rufa; cauda, basi excepta, nigra, apice alba; digitis unguibusque nigricantibus. Long. maris a rostro ad caudae basin 0™, 160; cap. 0, 047; aur. 0™, 020; lat. aur. 0™,018; caudae 0%, 160; palm. c: ung. 0%, 018; plant. c. ung. 0, 027. Hab. Mons Arfak, Nova Guinea. (Coll. Beccari). Perameles longicauda, n. sp. P. supra ochraceo-rufa nigroque adspersa, subtus albida; cauda corpuris longitudine, brevipilosa, supra nigra, subtus parteque tertia apicali alba. Long. fem. ad caudae basin 0™,260; cap. 0™,075; aur. 0™,025; lat. aur. 0™,018; caudae 0,185; palm. c. ung. 0™, 037; plant. c. ung. 0™, 060. Hab. Hatam, Mons Arfak (Coll. Beccari), m. Jun. 1875. 336 NUOVE SPECIE DI MAMMIFERI Uromys Bruijnii, v. sp. U. supra rufescens, pilis basi plumbeis, apice ochraceo, rufis vel nigris; gastraeo manibusque albis; pedibus flavidoalbis ; margine orbitali, vibrissis caudaque nigrofuscis. Fem. adult. long. ad caudae basin om, 190; caud. 0, 202; palm. e. die. 40% 022; plant. c. dig. 3.*° 0™, 033. Hab. Salawatti. Coll. dom. A. A. Bruijn. Il Genere Uromys è stato fondato dal Peters (Monatsber. Berl. Ak. Wissensch. 1867, pag. 343) sul Mus macropus Gray del Nord Australia. Più tardi J. E. Gray (Proc. Zool. Soc. 1867, pag. 597) lo ha chiamato Gymnomys ed Acanthomys riunendovi tre altre specie, cloé una seconda di Australia (Acanthomys leu- copus) e due di Celebes (Mus xanthura e celebensis). Recente- mente il D." A. B. Meyer (Ann. and Mag. of Nat. Hist. 4 ser. num. 98 Febb. 1876, pag. 145), a proposito dell’ habitat del- l’ Uromys aruensis descritto da Gray negli Ann. and Mag. of Nat. Hist. 4 ser. 1873, Vol. XII, pag. 418, indica senza de- scrivere una nuova specie da lui raccolta a Rubi (N. Guinea) e che chiama U. papuanus. Tutte queste specie sono più grandi ed hanno la seconda metà della coda gialla, mentrechè |’ Uromys Bruijnii non arriva alla dimensione del Mus decumanus ed ha la coda uniformemente colorata. WAG, GLO DEI SIGNORI O. ANTINORI, O. BECCARI ep A. ISSEL NEL MAR ROSSO, NEL TERRITORIO DEI BOGOS, E REGIONI CIRCOSTANTI durante gli anni 1870-71 STUDIO MONOGRAFICO SOPRA GLI Se ee CO IVE Br DE DEL MAR ROSSO DI A. ISSEL E €. TAPPARONE CANEFRI Uno di noi trattò già in modo generale della Malacologia eritrea (4), della quale fino a poco tempo addietro non si pos- sedevano che notizie scarse ed incerte. Ma un tal lavoro, così per la vastità del soggetto come per la insufficienza dei docu- menti che l’ autore potè aver sotto gli occhi, doveva rimanere necessariamente assai imperfetto. Ora, siccome, dopo le cospicue raccolte fatte nel Mar Rosso dalla spedizione italiana e da parecchi nostri amici e corrispon- denti, la copia dei materiali di studio di cui potevamo disporre è grandemente cresciuta, abbiamo creduto di far cosa utile sotto- ponendo ad una nuova e più diligente revisione i molluschi eritrei, e studiandoli questa volta, non più nel loro complesso, ma partitamente famiglia per famiglia, colla vista sopratutto di correggere le mende dei precedenti lavori. Questo compito ci è reso d’ altronde più agevole da alcune recenti e pregiate pub- (1) A. Issel, Malacologia del Mar Rosso, ricerche zoologiche e paleontolo- giche. Pisa 1869. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. USI to 338 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI blicazioni intorno ai molluschi del Golfo Arabico, tra le quali dobbiamo particolarmente ricordare quelle del compianto Mac- Andrew e di Jickely. Compiuta da uno di noi la monografia dei Muricidi (7), ci accingiamo ora, seguendo la medesima traccia ad illustrare gli Strombidi. Questa famiglia, assai meno cospicua della precedente non conta, a nostra cognizione, nel Mar Rosso che 19 specie distri- buite in quattro generi. Come si può facilmente vedere dal quadro unito alla nostra memoria, tali specie offrono generalmente una distribuzione geo- grafica piuttosto estesa rispetto alla longitudine; ma riguardo alla latitudine sono limitate alle zone tropicali e torride. Lo Strombus flammeus che trovasi ad un tempo sulla costa occi- dentale d’ Africa, in molti punti della provincia indo-pacifica, nei mari d’ Australia e al Giappone, lo S. ticornis che abita il Mar Rosso, l'Oceano Indiano, le Filippine e le Antille, lo S. gal- lus che vive nel Golfo Arabico e alle Antille porgono esempio della più vasta diffusione. La Rostellaria curta sembra invece esclusiva all’ Eritreo. È però probabile che questa non sia una specie distinta, ma una varietà o mutazione individuale della R. magna. Riguardo alla stazione loro, si può dire che gli Strombus e 1 Pterocera vivono nel Mar Rosso a piccola profondità (da uno a dieci metri) d’ ordinario sui banchi madreporici o sugli scogli sommersi, raramente nella melma. Le Rostellarie preferiscono 1 fondi melmosi ed abbondano nelle basse acque; tuttavolta, in via d’ eccezione, due esemplari di Rostellaria curvirostris furono tratti dalla draga, presso Massaua, ad oltre 15 metri di fondo. Il Terebellum fu pescato da Mac-Andrew nello stretto di Jubal in un fondo di sabbia a 12 fathoms. Woodward gli assegna per habitat, nei mari delle Filippine, la profondità di 8 fathoms. Al catalogo ragionato degli Strombidi viventi nell’ Eritreo abbiamo aggiunto, in guisa d’ appendice, l’ elenco delle specie (1) C. Tapparone Canefri, Studio monografico sopra i Muricidì del Mar Rosso, Annali del Museo Civico di Sioria Naturale di Genova, vol. VII, 1875. STROMBIDI DEL MAR ROSSO 339 della medesima famiglia che furono raccolte allo stato fossile sulle spiagge emerse e in altri giacimenti post-terziari, lungo i littorali del Golfo Arabico. Tra gli Strombidi fossili da noi enumerati non havvi alcuna specie estinta. I materiali che servirono di base al presente lavoro proven- gono per la massima parte dalle raccolte fatte da uno di noi insieme al dott. Beccari, nella parte meridionale del Mar Rosso, e specialmente a Massaua, Dahlac, Nora, Suakin, Assab, Aden, quando visitammo quelle località per mandato della Società Geo- grafica Italiana. Abbiamo poi messo in opera quanto ci veniva offerto dalle ricche collezioni del R. Museo Zoologico di Torino e del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, non rispar- miando cure e fatiche per ottenere da altri Musei indicazioni, notizie ed elementi di confronto utili al caso nostro. Fam. STROMBIDAE, Woopwarp. Gen. STROMBUS, L. Subgen. Monodactylus. Strombus tricornis, Martini (Pugil). Conch. Cab., Vol. II, tav. LXXXIV, f. 843-845 e tav. LXXXV, f. 847. Strombus Gallus, Forskal, Descr. Anim., p. XXXIII, p. 77. Strombus tricornis, Humphreys, Portland Cat., p. 5. — Encycl. meth., tav. 418, f. 1, tav. 409, f. 1. Strombus Gallus, var, Dillwyn, Cat. Vol. 2, p. 662. Strombus tricornis, Swainson, Zool. Illustr. Ser. 1.2, Vol. 3, tav. 135. — Lamarck, Ann. s. Vert., Vol. VII. p. 501. — Wood, Ind. Test. Suppl. p. 14, tav. 4, f. 16. — Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. 3, p. 987. — Sowerby, Thes. Conch. Vol. 1, p. 34, tav. X, f. 103 e 107. — Kiener, Icon. des Cogq., p. 13, tav. VIII e fav. XXXIII, f. 3 (Junior). — Swainson, Exot. Conch,, p. 8, tav. 31. — Deshayes, Lamk. An. s. Vert. 2.2 Ed., Vol. IX, p. 689. — Kuster, Conch. Cab. 2. Ed., p. 17, tav. VI, f. 67-68. Strombus orientalis, Duclos in Chenu, Illustr. de Conch. p. 15., tav. VI, f. 10-11 e tav. XVIII, f. 1-2. Strombus tricornis, Reeve, Conch. Icon., tav. X, f. 22. — Jay, Cat. of Shells, 4.2 Ed. p. 343. — H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1, p. 269. — Vaillant, Journ. de Conch., Vol. XIII (1865) p. 104. — Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 130. — M’Andrew, Test. Gulf of Suez, p. 12. — Fischer, Journ. de Conch., Vol. XVIII (1870) p. 162. — Blanford, Observ. on Geol. and Zool. of Abyssinia, p. 465. Mar Rosso (Forskéil, Metcalfe, Martens, Mus. Godeffroy, Cat. V); Baja di Annesley (Blanford); Kosseir (Fraas); Golfo di Suez (Vaillant, Issel, M’An- drew); Arcipelago di Dahlac, Baia di Assab, Ras Domeirah (/ssel, Beccari, Antinori); Akaba (Fischer); Antille (Sowerby); Martinica (Humphreys); Is. Seychelles e Ammiranti (Dufo) ; Is, Borbone (Maillard); Filippine (MW Andrew). Comune sui banchi madreporici (/ssel, Vaillant); V animale di questa specie aderisce alla conchiglia così tenacemente che riesce difficile senza una forte cottura il separarnelo (/orskd/). Gli arabi secondo riferisce parimenti il Forskil la chiamano vol- garmente Strombak. Sembra che gli operai greci ed arabi ne mangino talora l’ animale (Vaillant). Nel paese dei Danachil ab- STROMBIDI DEL MAR ROSSO 341 bonda fra i mucchi di conchiglie spezzate che sono avanzi dei pasti di quegh indigeni. Gli opercoli della medesima specie misti ad altri ingredienti si abbruciano a Massaua a guisa d’ incenso. I tubercoli dorsali nei nostri esemplari sono almeno in numero di quattro e talvolta se ne ha un quinto lievemente accennato; il penultimo offre dimensioni assai maggiori degli altri ed è assai compresso longitudmalmente; l’ ultimo giro è obliquamente com- presso. Il tipo di questa specie è distinto da un labro destro notevolmente esteso, elevato ed angoloso superiormente. Osser- vammo inoltre le seguenti varietà: Var. «. Propaggine del labro destro obliqua, margine quasi rettilineo; altezza massima millim. 116; larghezza mill. 80. Var. B. Propaggine dell’ ultimo giro quasi verticale e assai sporgente, labro destro munito di una prominenza presso I’ in- serzione; margine destro con due sinuosità. Apertura spesso co- lorata in rosso intenso tendente al paonazzo. Altezza massima millim. 73, larghezza massima millim. 56. Var. è. Propaggine del labro destro quasi verticale, supe- rante in altezza VT apice della conchiglia; margine sinuoso. Al- tezza massima millim. 106, larghezza massima millim. 80. Var. x. Propaggine dell’ ultimo giro obliqua e assai spor- gente; labro destro non prominente presso I’ inserzione; margine destro con due sinuosità. Altezza massima millim. 73, larghezza massima millim. 55. Var. e. Propaggine dell’ ultimo giro poco estesa e verticale; margine destro rettilineo e lievemente incavato; tubercoli poco sviluppati; apertura colorata internamente in fulvo pallido. Al- tezza massima millim. 75, larghezza massima millim. 48. Termineremo questa enumerazione delle principali variazioni che offre questa specie con un’ osservazione relativa alla nomen: clatura della medesima. Il sig. Duclos vorrebbe chiamarla Str. orientalis perchè secondo lui essa sarebbe stata descritta da Jonston cdl nome di Murex orientalis molto prima dei moderni autori. Però noi non abbiamo potuto trovare I’ opera a cui assai succintamente allude il Duclos, e tutte le opere che conosciamo di Jonston sono posteriori al Portland Catalogue. Abbiamo quindi 342 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI creduto di dover conservare il nome di Str. tricornis a questa specie. Strombus Gallus, Linné. Syst. Nat., Ed. X, p. 743; Ed. XII, p. 1209. Cochlis alata monodactylos, Martini, Conch. Cab., Vol. III, p. 137, tav. LXXXIV, f. 841, 842 e tav. LXXXV, f. 846. : Strombus Gallus, Dyllwin, Cat. Vol. 2, p. 662, var. exl. — Lamarck, An. s. vert., Vol. VII, p. 201. — Wood, Ind. Test., p. 116, tav. 24, f. 12. — Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. 3, p. 988. — Sowerby, Thes. Conch. Vol. 1, p, 33, n. 44, tav. 10, f. 108, e 111. — Kiener, Icon. des Coq., p. 14, tav. 9. — Swainson, Exot. Conch., p. 9, tav. 32. — Deshayes Lamk. An. s. Vert. 2.a Ed., Vol. IX, p. 690. — ‘Kiister, Conch. Cab. 2.a Ed., p. 16, tav. 6, f. 4-5. — Duclos in Chenu, Illustr. de Conch., p. 15, tav. XIX, f. 3-4-5-6. — Reeve, Conch. Icon., tav. IX, f. 18. — Jay, Cat. of Shells.'4.a Ed., p. 342. — H. e A. Adams, Gen. of. Moll., Vol. 1, p. 259. — Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 132. — Chenu, Man. de Conch., p. 256, f. 1588. Mar Rosso (Earl Mountnorris ex Reeve); Giammaica e Barbadi (Lister) ; Antille (Mus. di Torino, Morch ecc.); Guadalupa (Schramm, Beau); Cuba, Martinica, Santa Lucia (D’Orbigny). Ci reca non poca sorpresa il dover registrare questa specie, propria delle Antille, dove sembra abbastanza volgare, come abitatrice del Mar Rosso. Ove non fosse della espressa testimo- nianza del Reeve avremmo esitato a darle luogo in queste pa- gine. Non nasconderemo però che il sig. Viglietti, distinto cul- tore di: Conchigliologia, ci ha informati di aver veduto alcuni individui di questa specie fra un pacco di conchiglie di accer- tata provenienza eritrea. Gli antichi autori confusero con questo strombo lo Str. tricornis; però le due specie sono distintissime. Anche il solo carattere dei tubercoli dell’ ultimo giro compressi trasversalmente, e dei frequenti solchi onde il medesimo è or- nato, farà separare facilmente da chichessia lo Str. gallus L. dall’ affine Str. tricornis, il quale offre radi e grossissimi tubercoli compressi longitudinalmente, poche e larghe solcature spesso evanescenti sull’ ultimo anfratto. Nora. Il sig. Duclos cita dubitativamente come proprio del Mar Rosso lo lo Str. Peruvianus Swainson, però noi non crediamo esatta tale indicazione di provenienza. Ci pare difficile che una specie così vistosa abbia sfuggito alle ricerche di tutti i moderni viaggiatori. STROMBIDI DEL MAR ROSSO 343 Subgen. Gallinula. Strombus canarium, Linn. Syst. Nat., Ed. X, p. 745; Ed. XII, p. 1211. Martini, Conch. Cab., Vol. III, p. 108, tav. LXXIX, f. 818. Strombus canarium, Forskal, Descr. Anim., p. XXXIII, N. 76. — Des- hayes, Encycl. meth. Vers., Vol. III, p. 990. — Wood, Ind. Test., p. 118, tav. 25, f. 27. — Quoy e Gaim., Voy. de l’Astr. Zool., Vol. 2, tav. 5, f. 10-11. — So- werby, Thes. Conch., Vol. I, p. 33, N. 36, tav. VIII, f. 69-70. — Kiener, Icon. des Coq., p. 33, tav. 29, f. 1. — Deshayes Lamk., An. s. vert., 2.a Ed., Vol. IX, p. 699. — Kuster, Conch. Gab. 2.a Ed. p. 43, tav. VII, f. 4. — Duclos in Chenu, Illustr. de Conch.. p. 8, tav. 8, f. 1, 2, 3. — Reeve, Conch. Icon., tav. XVIII, f. 46. — H. A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1, p. 259. — Chenu, Man. de Conch., p. 256, f. 1590, 1591. Var. a. testa pro specie maxima, spira exsertiore et labro magis expanso, pone unicolor, pallide isabellina. Strombus canarium, var. Duclos in Chenu, Illustr. de Conch., p. 8, tav. 8, tin 7/5 5 Var. 8. Testa maiore, lineis angulatis bruno-violaceis picta. Strombus Vanikorensis, Quoy e Gaim., Voy. de l’Astr., Zool. Vol. 2, tav. 51, f. 7-9. Strombus canarium, var. Kiener, Icon. des Coq., p. 33, tav. 29, f. 1. a. — var. Vanikorensis Duclos in Chenu, Illustr. de Conch., p. 8, tav. 8, f. 4, 5. Var. 6. testa convexiore, alba, fascis duobus vel tribus spira- lbus ornata. Strombus taeniatus, Quoy e Gaim., Voy. de l’Astr. Zool., Vol. 2, tav. 51, RASO! Strombus canarium, var. Vanikorensis Duclos in Chenu, Illustr. de Conch., p. 8, tav. 8, f. 6. Mar Rosso (Forskdl); Is. Daedalus all’ imboccatura del Golfo di Suez (Ni- cholas ex Issel). Amboina (Rumph, Quoy e Gaimard, tipo); Forte S. Giorgio, Madras (Pe- liver); Amboina (Quoy e Gaimard, var. è); Ceylan (Cuming, Frauenfeld, Hanley); Molucche (Sowerby); Filippine (Cuming); Giava (Frauenfeld); Sin- gapore (Frauerfeld); Vanikoro (Quoy e Gaimard, var. $); Hong-Kong (De Filippi); Cina (Duclos, var. «). Come sì può vedere questa specie è assai variabile, però con- serva sempre i suoi caratteri distintivi, e nessuna delle sue va- 344 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI rietà forma il passaggio dell’ affine Str. gibbus Mart.; 10 non ho mai veduto la var. è, e dubito che possa essere stata formata con esemplari guasti e corrosi. Gli individui eritrei si riferiscono al tipo. Strombus epidromis, LINE. Syst; Nat, Bd. Xp. 745; Ed. XII, p. 1211. Strombus epidromis, ForskaJ, Descr. Anim., p. XXXIII, N. 78. Epidromis expansa, Martini, Conch. Cab., Vol. III, p. 111, tav. LXX1X, f. 821. Strombus epidromis, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VII, p. 208, Ed. 2.a. Vol. IX, p. 702. — Wood, Ind. Test., p. 117, tav. 25, f. 25. — Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. III, p. 991. — Sowerby, Thes. Conch., Vol. I, p. 28, N. 10, tav. VI, f. 12. — Kiener, Icon. des Coq., p. 48, tav. XXVI, f. 1. — Kuster, Conch. Cab., 2a Ed., p. 45, tav. VII, f..7.— Duclos in Chenu, Illustr. de Conch., p. 9, tav. X, f. 8.9. — Reeve, Conch. Icon., tav, XIX, f. 54. — H. A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1, p. 259. . Mar Rosso (Forskél). Amboina (Rumph); Cina (Humphreys); Molucche (Auster); Giava, Manila, Hongkong (Frauenfeld); Filippine (Cuming); Is. Key presso la Nuova Guinea (Beccari); Nuova Caledonia (Montrouzier). Questa specie pare non sia stata più veduta dopo Forskal nel Mar Rosso; è però specie così distinta e così da lungo tempo ben conosciuta perchè, sul timore di una inesattezza nella de- terminazione, nol tralasciamo di farne cenno. Strombus Columba, GWMELIN Strombus Columba, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VII, p. 208. — Sowerby, Thes. Conch., Vol. I, p. 26, tav. VI, f. 2, 3. — Catlow, Conch. Nomencl. p. 239. — Kiener, Icon. des Coq., p. 51, tav. XXV, f.lela. Strombus Tankervillei, Swainson (ubè). Strombus Columba, Deshayes Lamk., An. s. Vert., 2.a Ed., Vol. IX, p. 702. — Kuster, Conch. Cab., 2.a Ed., p. 67. — Duclos in Chenu, Illustr. de Conch., p. 6, tav. XII, f. 78. — Reeve, Conch. Icon., tav. XII, f. 26. — Jay, Cat. of Shells, 4.a Ed., p. 341. — Morch, Cat. Conch. Yoldi, p. 61. Strombus (Gallinula) Columba, H.e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. I, p. 259. Mar Rosso (Duclos, coll. Delessert); Golfo d’Akaba? (Arconuti); Zanzibar (Thorne); Filippine (Miener, Kiister). STROMBIDI DEL MAR ROSSO 345 Il sig. Kuster ad imitazione del Kiener aggiunge fra i sino- nimi di questa specie lo Str. dilatatus di Swainson; meno retta- mente però. La specie di quest’ ultimo autore ha relazioni collo Str. Columba ma ne differisce specificamente ; il Reeve l’ha figu- rata col nome di St. Swainsonit sopprimendo a ragione il nome di Swainson già precedentemente impiegato per altra specie. Il Kiener, siccome tipo di Lamarck, figura una varietà scolo- rata; però questa è rappresentata pel dorso e non è detto se scolorata del pari si mostri I’ apertura. Il Lamarck poi nella no- ticina che fa seguito alla sua frase latina dice di questa specie: « sa columelle est munie d'une raie verte, ainsi que le limbe in- terne du bord droit ». Fra i molti esemplari da noi veduti, e fra le figure tutte che noi conosciamo di questa conchiglia non abbiamo mai trovato un individuo che presenti tali macchie verdi; in tutti quelli da noi osservati le macchie caratteristiche della apertura sono di color bruno più o meno carico. La presenza di questa specie nel Mar Rosso non ci pare an- cora abbastanza bene accertata. Strombus deformis, Gray. ~ Griffith Animal Kingdom. Moll., tav. 25, f. 5. (nec Kiener, nec Kuster, nec Duclos). Strombus vittatus Maris Ieubri, Chemnitz, Conch. Cab. Vol. X, p. 217, tav. CLVII, f. 1496. Strombus deformis, Sowerby, Thes. Conch., Vol. I, p. 27, N. 5, tav. VI, f. 8. — Catlow, Conch. Nomencl., p. 259. — Deshayes Lamk., An. s. Vert., 2.a Ds GI ID:C pop FALL Strombus Campbelli, Kister, Conch. Cab., 2.a Ed., p. 69, tav. 15, f. 2. Strombus deformis, Reeve, Conch. Icon., tav. XIX, f. 55. — Jay. Cat., of Shells 4.a ed., p. 341. Strombus (Gallinula) deformis, H. A. Adams, Gen. of Moll., Vol. I, p. 259. — M’Andrew, Test. Gulf. of Suez, p. 12. Strombus deformis, Paetel, Moll. Syst. et Cat., p. 160. Mar Rosso (Mus. di Torino, Paetel); Is. di Jubal (M’Andrew); Hongkong (Frauenfeld) ; Australia (Reeve). Questa specie non fu egualmente interpretata dai diversi au- tori, e perciò regna una qualche confusione nella sua sino- nimia la quale richiede di essere appurata e riveduta. Per noi 346 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI lo Str. deformis del Mar Rosso, i cui tipi corrispondono esatta- mente ai tipi di Gray che si conservano nel Museo Brittanico, è la stessa cosa che la conchiglia eritrea descritta e figurata da Chemnitz col nome di Strombus vittatus Maris Rubri. L' esem- plare di questo autore è alquanto più vivamente colorato dei nostri, di cui alcuni però presentano evidenti le traccie di una identica colorazione. Ma ciò che davvero non sappiamo com- prendere si è come il signor Kister abbia voluto riferire la figura chemnitziana allo Str. Campbelli Gray, specie notissima ed oltremodo distinta, con la quale non ha niente che fare sotto nessun aspetto. Secondo noi la maggior affinità che offra lo Str. deformis è con certe varietà dello Str. Columba, però la sua apertura non offre mai le macchie scure caratteristiche di quella specie. . Dalla sinonimia dello Str. deformis noi abbiamo decisamente escluse le figure di Kiener, Kuster e Duclos. Nulla hanno di comune colle figure di Gray, Sowerby e Reeve, che sono le sole che rappresentino fedelmente questa specie, le figure di Kiener, ed a nostro avviso queste si riferiscono ad una forma distinta; la medesima che sotto il nome di Str. deformis vien rappresen- tata dal Duclos nell’I/ustrations Conchyliologiques dello Chenu, aggiungendovi l'immagine di una bella varietà più adulta ed alquanto più allungata. La figura dello Str. deformis del signor Kuster non è che una grossolana riproduzione dell’ accuratissima figura di Kiener., Secondo noi la conchiglia in questione potrebbe assumere il nome di Strombus Kieneri ed avrebbe la seguente sinonimia: Strombus deformis, Kiener, (on Gray) Icon. des Coq., p. 58, tav. XXXII, f. 2. — Kiister, Conch. Cab., 2.a Ed., p. 63, tav. 13, f. 11, 12.— Duclos in Chenu, Illustr. de Conch., p. 6, tav. 23, f. 5, 6, 7, 8. Strombus flammeus, Link. Beschreib. d. Nat. Samm. d. Univ. zu Rostock (1807) (Lentigo) ex Mérch., Cat. Conch. Yoldi, part. 1,2, p. 63. Alata canarium flosculosum, Martini, Gonch. Cab., Vol. III, p. 101, tav. LXXVIII, f. 807-809. STROMBIDI DEL MAR ROSSO 347 Alatus gibberulus, Meuschen, ex Morch, 1. c. (non Linné). Strombus mutabilis, Swainson, Zool. Illustr., 1.a ser., Vol. 2, tav. 71, f. 1. Strombus floridus, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VII, p. 211. — Wood, Ind. Test. Suppl., p. 13, tav. 4, f. 5. — Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. 3, p. 993. Strombus mutabilis, Sowerby, Thes. Conch., Vol. I, p. 29, N. 20, tav. VII, f. 40, 45, 46, 47, 49, 52. Strombus floridus, Quoy e Gaim., Voy. de l’Astr. Zool., Vol. 3, p. 68, tav. 51, f. 12, 13. — Kiener, Icon. des Cog., p. 63, tav. XXXII, f.1,la,1%b. — Deshayes Lamk., An. s. Vert., 2.a Ed., Vol. IX, p. 707. — Kuster, Conch. Cab., 2.a Ed., p. 53, tav. 9, f. 8, 9, 10. Strombus mutabilis. Duclos in Chenu, Illustr. Conch., p. 3, tav. 6, f. 1, 2, 3,4; tav. 9, f. 3 (coll’ animale). Strombus epimellus, Duclos, l. c. p. 3, tav. 14, f. 11, 12, e tav. 22, f. 5-6. Strombus floridus, Reeve, Conch. Icon., tav. VII, f. 11 a, b. — Jay, Cat. of Shells, 4.a Ed., p. 341. Strombus flosculosus, Morch. Cat. Conch. Yoldi, part. l.a, p. 63. — H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1, p. 260. Strombus floridus, Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 131. — M’Andrew, Test. Gulf. of Suez, p. 12. — Blanford Observ. on Geol. and Zool. of Abys- sinia, p. 465. Mar Rosso (Mus. di Torino); Rada di Suez (Issel); Golfo di Akaba (Ar- conati); Cosseir (Fraas); Is. di Jubal (M’Andrew); Suakin e Baia d’ Assab (Antinori, Issel e Beccari). Amboina (Rumph); Is. Ticao e Bohol, Filippine (Cuming); Port Jackson (Angas); Zanzibar (V. d. Decken); Is. della Società (Cuming); Tahiti (Fra- uenfeld); Nicobari (Erauenfeld); Is. Seychelles (Mitchell, Martens); Maurizio (Mitchell); Nuova Caledonia (Montrouzier); Is. Borbone (Maillard); Mozam- bico (Martens) ; Is. Tikopia (Quoy e Gaimard); Kiusiu, Giappone (Lischke); Is. del Mare del Sud (Mus. Godeffroy Cat., V); Port Natal (Krauss); Loanda, Tams, Africa occidentale (Dunker); Sant’ Elena (Duclos); Capo di Buona Speranza (Arauss); Madagascar (Duclos); Is. Maurizio (Robillard). Gli esemplari del Museo di Torino sono perfettamente tipici e raggiungono le ordinarie dimensioni; quelli per contro di Sua- kin sono tutti assai più piccoli ed irregolari nell’ accrescimento della spira. Del rimanente è specie oltremodo variabile sì nella grandezza, che nel colorito. Talora i giri di spira non offrono traccia di tubercoli e sono subangolosi verso la loro metà; l’ ultimo ed il . penultimo giro spesso sono quasi lisci, ma talvolta presentano invece cospicui tubercoli; l’ apertura talvolta è quasi bianca, ma generalmente è più o meno rosea, ed anche vermiglia, ed ha la columella in genere di color più carico internamente, essa pure or bianca, or rosea, or ranciata. Ed è appunto fondandosi 348 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI sopra alcune di queste differenze di assai poco momento che il Duclos ha formato il suo Str. epimellus, specie che non ha ra- gione per essere conservata e che deve scomparire; è già mostrarsi molto concedente il considerarla come varietà stabile e distinta. Il Museo di Torino possiede di questa specie alcuni esemplari relativamente grandi che sono elegantemente dipinti con larghe chiazze brune, ranciate e gialle. (Mar Rosso, Is. Maurizio); ed il sig. Viglietti, distinto dilettante di conchiliologia, conserva nella sua raccolta altri individui che sono per contro piccolissimi, a superficie liscia e lucente, di colore uniforme giallo e rosso ran- ciato (Is. Maurizio). L’ opercolo di questa specie somiglia a quello delle altre con- generi. Parrà strano a taluno che noi abbiamo impiegato per questa specie il nome impostole da Link, contro l’ uso generale. La cosa però ci parve ragionevole e giusta se debbesi in fatto e non in parole soltanto adottare da tutti la legge della priorità nelle determinazioni. Questa conchiglia di cui gli antichi iconografi Lister, Rumph, Petiver, Seba ci diedero buone figure, ebbe già un nome da Martini, che non riconoscendo la legge della nomen- clatura binomia, la chiamò Strombus Canarium flosculosum. Questo nome non fu rettificato a seconda delle idee linneane neppure nell’ indice del Conehylien Cabinet di Schròter e non può dunque ersere accettato. Meuschen le imponeva pel primo un nome re- golarmente binomio, ma il nome specifico da lui adottato era già stato precedentemente impiegato da Linné per un’ altra specie di Strombus, e doveva pertanto essere rigettato esso pure. Dopo Meuschen questa conchiglia ebbe un nome binomio da Link nell’ opuscolo da noi citato, opuscolo perfettamente scientifico dove le specie non accettate col nome linneano, o di esso man- canti, furono correttamente denominate e distinte colla citazione delle figure del Conchylien Cabinet. Il nome specifico di Link. pertanto come il più antico deve essere quello col quale si deve designare questa specie. Vero è che il Sig. Mòrch preferì il nome di Martini, ma come già accennammo un tal nome non essendo strettamente binomio deve essere abbandonato. In quanto alle STROMBIDI DEL MAR ROSSO 349 denominazioni di Lamarck e di Swainson essendo esse di data posteriore a quella di Link devono evidentemente passare in sinonimia. Il Reeve nella tavola da noi menzionata colle figure 11 e e d ha rappresentato una singolare varietà assai più allungata e colla spira molto più alta e sporgente; per quanto se ne può giudi- care dalla figura è tale la differenza che si ravvisa fra questa ed il tipo, che non saremmo lontani dall’ accostarsi all’ opinione di coloro che la ritenessero come specificamente distinta. Strombus gibberulus, Lin. Syst. Nat., Ed. X, p. 744 e XII ed., p. 1210. Strombus gibberulus, Born, Mus. Caes. Vind., p. 278. Alata Canarium gibbosum, Martini, Conch. Cab., Vol. III, p. 93, tav. IPXEXSVIL I af. 07920198: Strombus succinetus, Encycl. meth., tav. 408, f. 3 a, b. (Junior). Strombus gibberulus, Dillwyn, Gat., Vol. 2, p. 666. — Lamarck, An. s. Vert. Vol. VII, p. 205. — Wood, Ind. Test., p. 117, tav. 25, f. 20. — Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. III, pag. 997. — Quoy e Gaim., Voy. de l’Astr. Zool., Vol. 2, tav. 50, f. 14. — Kiener, Icon. des Coq. p. 37, tav. XXVIII, f. 1 e XXXIII, f. 5. — Deshayes, Lamk. An. s. Vert., 2 Ed., vol. IX, p. 697. — Kuster, Conch. Cab., 2 Ed., p. 48, tav. VIII, f.3 a 9 e 11. — Duclos in Chenu, Illustr. de Conch., p. 8, tav. VIII, f. 1, 2,3 e 7 a 10. — Reeve, Conch. Icon., tav. VIII, f. 15. — Jay, Cat. of Shells, 4 Ed., p. 342. — H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1, p. 260. — Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 131. Strombus mauritianus, Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 130. Strombus gibberulus, M’Andrew, Test. Gulf of Suez, p. 12. — Fischer, Journ. de Conch., Vol. XVIII (1870), p. 162. Mar Rosso (Martens, Mus. di Torino); Golfo di Akaba (Arconati, Fischer); Ras Mohamed (M’ Andrew); Dintorni di Massaua (Beccari, Issel e Antinori). Amboina (Rumph); Is. Maurizio (Martini); Cina (Humphreys); Zanzibar, Mozambico, Is. Maskari, Polinesia (Martens); Is. Seychelles (Dufo, Martens); Is. Ammiranti (Dufo); Nicobari (Frauenfeld); Giava (Frauenfeld); Molucche (Quoy e Gaimard); Is. Mariane, Tonga Tabou (Quoy e Gaimard); Isole Aru, Kei, Sorong, Jobi nella Nuova Guinea (Beccari); Baia di Geelwinck, Nuova Guinea (D'Albertis); Natal (Avauss); Is. Borbone (Maillard); Is. Mau- rizio (Robillard). Questa specie offre molte varietà sia nel colorito, sia nella forma; il sig. Kuster ha molto bene separate e distinte le me- desime. A quelle enumerate dal lodato autore una ne aggiun- 350 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI geremo che non ci era nota prima d’ ora; essa offre una con- chiglia piccola colla spira piuttosto depressa, di colore bianco con larghe macchie irregolari vivamente ranciate. La bocca in uno degli esemplari è rosso-ranciata, nell’ altro di un rosa pallidis- simo e quasi bianca. Un altro individuo raccolto alla Nuova Guinea coi precedenti è totalmente bianco. Strombus fasciatus, Born. Mus. Caes. Vind, p. 278. Alata sagittis lineata, Martini, Conch. Cab., Vol. III, p. 97, tav. LXXVIII, f. 800 a 802. Alata flavigula, Meuschen, Mus. Gevers., p. 338, Junior (ex,Dillwyn). Strombus polyfasciatus, Chemnitz, Conch. Cab., Vol. X, p. 209, tav. CLV, f. 1483, 1484. Strombus subulatus, Herbst, Hist. Verm., tav. 48, f. 8, (ex Deshayes). Strombus lentiginosus, Var. x. Gmelin Syst., Nat. Ed. XIII, p. 3510. Strombus fasciatus, Var. g. Gmelin, 1. c. p. 3511. Strombus polyfasciatus. Dillwyn, Cat., Vol. II, p. 662. i Strombus persicus, Swainson, Zool. Illustr., 1.4 Ser., Vol. I, tav. 53. Strombus lineatus, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VII, p. 211. Strombus polyfasciatus, Wood, Ind. Test., p. 116, tav. 24, f. 11. Strombus persicus, Wood, Ind. Test. Suppl., p. 14, tav. 4, f. 19. Strombus lineatus, Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. 1II, p. 994. — Kiener, Icon. des Coq., p. 34, tav. XXX, f. 1 e 16. — Savigny, Exped. d’Egypte Cog., tav. IV, f. 25-26. — Kiister, Conch. Cab. 2 Ed., p. 51, tav. IX, f. 1-3; tav. Kat Ie? Strombus polyfasciatus, Duclos in Chenu Illustr. de Conch., p. 7, tav. 9, f. 12, 13; tav. 11, f. 7,8; tav. 27, 1.2, 3. Strombus fasciatus, Reeve, Conch. Icon., tav. XIX, f. 56. — Jay, Cat. of Shells, 4.a Ed., p. 341. — H. A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1, p. 260. — Vaillant, Journ. de Conch., Vol. XIII (1865), p. 104. — Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 181. — M’Andrew, Test. Gulf of Suez, p. 12. — Blanford, Observ. on Geol. and Zool. of Abyssinia, p. 465. Mar Rosso ‘D’Avila, Mus. di Torino, Martens); Golfo di Akaba (Arconate); Is. di Jubal (M’ Andrew); Massaua e Arcipelago di Dahlac (Antinori, Issel e Beccari); Suez (Vaillant); Ceylan (Hanley); Golfo Persico (Swainson, Mar- tens); Bengala (Favanne); Filippine (Martini); Indie occidentali (Paetel). Comune nella parte meridionale del Mar Rosso (Isse/). Questa specie è piuttosto variabile ma conserva sempre il suo aspetto caratteristico. La varietà più saliente è quella che si presenta colle fauci candide e scolorate e colle fascie nero-brune STROMBIDI DEL MAR ROSSO : ool. dell’ ultimo giro interrotte. Il tipo in cui le fauci sono più o meno rosee o ranciate ora fa vedere l’ultimo anfratto con fascie interrotte, ora più raramente con fascie continue. Però tali va- riazioni non sono costanti per ammettere varietà distinte e ben caratterizzate come per alcune altre specie. L’ animale, come in generale quello degli Strombi, ha la forma di un nastro avvolto a spira. Alla estremità superiore sporgono la testa ed il piede. Questo è una massa muscolosa piegata ad angolo ottuso, un po’ conica alla estremità che porta I’ opercolo. La testa appena distinta porta una grossa proboscide cilindrica, un po’ compressa rugosa, lunga circa 9 mill., anteriormente alquanto allargata e troncata. Ai due lati di essa stanno i tentacoli i quali terminano in punta conica ed acuta e che al principio del terzo superiore sopra un grosso peduncolo portano gli occhi che ap- paiono come una macchietta azzurra. Nel lato destro la punta del tentacolo supera in lunghezza il peduncolo oculare, nel si- nistro è alquanto più breve. Nella proboscide si apre I’ apertura boccale con un’ ampia apertura trasversale. Nell’ interno di essa avvolta in una cospicua massa muscolare sta la radula lunga un 6 mill. e 1/,, e munita lateralmente di due ordini di uncini barbati. La base del piede è occupata da un grosso organo glan- duloso, destinato forse a secretare il muco. L’ opercolo ha forma di una lama curvata col margine convesso seghettato; aderisce al piede per IT’ estremità la più larga. Il fodero della verga (?) è conico, compresso e lungo 5 mill. Da esso parte un lungo e sot- tile filamento. Strombus erythrinus, CHEMNTZ. Conch. Cab., Vol, XI, p. 146, tav. 195 A, f. 1874, 1875. Strombus erythrinus, Dillwyn, Cat., Vol. 2, p. 673. — Wood., Ind. Test., p. 118, tav. 25, f. 33. — Kuster, Conch. Cab., 2 Ed., p. 61, tav. 13, f. 14 e 15 (come var. dello Str. plicatus). — Duclos in Chenu Illustr. de Conch., p. 3, tav. V, f. 16, 17; var., tav. V, f. 18, 19. Strombus Ruppelii, Reeve, Conch. Icon., tav. VITI, f. 13.— H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1, p 260. — Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 131. — M’Andrew, . Test. Gulf of Suez, p. 12. 302 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI Var. a. testa maior, costis longitudinalibus et striis spiralibus saepe plus minusve evanidis ornata. Strombus elegans, Sowerby, Thes. Conch., Vol. 1, p. 30, tav. VII, f. 43, 48. — Catlow Ind. Test., p. 259. — Reeve, Conch. Icon., tav. XVII, f. 41.— Jay, Cat. of Shells, 4.a Ed., p. 341. — H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. I, p. 260. — M’Andrew, Test. Gulf of Suez, p. 12. ; Tipo — Mar Rosso (Chemnitz, Rippel); Is. Jubal (M'Andrew); Massaua (Antinori, Issel e Beccari). Var. x — Mar Rosso (Riippel); Is. Jubal (M’ Andrew); Is. Filippine (Cuming). Cina, var. « (Duclos). Un attento esame dello Strombus Riippelit Reeve ci ha con- vinto che esso era identico con lo Str. erythrinus Chemn., e fon- dato soltanto sopra una varietà differente pel colorito. Il Duclos molto a ragione ha conservato lo Str. erythrinus di cui Reeve e Sowerby non tennero conto, e ciò tanto con maggior torto in quanto che esistono decisi passaggi dallo Str. Riuppelit Reeve, allo Su. elegans di Sowerby i quali vanno congiunti e conside- rati come varietà uno dell’ altro; la specie però deve conservare il nome perfettamente binomio impostole da Chemnitz. Il sig. Kuster considera lo Str. erythrinus come una varietà dello Str. plicatus Lk. (dentatus L.) e forse non a torto perchè la nostra var. « (Str. elegans Sow.) sembra stabilire il passaggio. Non è impossibile che in seguito si riconosca che queste specie vanno riunite in una sola. Strombus dentatus, LINE. Syst- Nat. Bd XI p. lio: Alata Samaar, Meuschen, Mus. Gevers., p. 336. — Martini, Conch. Cab., Vol. III, p. 102, tav. 78, f. 811-814. Strombus samar, Chemnitz, Conch. Cab., Vol. X, p. 221, tav. 157, f. 1503. Strombus urceus, var. Schreibers, Conch., Vol. I, p- 187. Strombus tridentatus, Gmelin, Syst. Nat., Ed. XIII, p. 3519. Strombus samar, Dillwyn, Cat., vol. 2, p. 674. Strombus tridentatus, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VII, p. 209. — Wood, Ind. Test., p. 118, tav. 25, f. 34. — Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. III, p. 992. — Sowerby, Gen. of Shells, f. 6. — Reeve, Conch. Syst., Vol. 2, p. 207, tav. Ol fab: STROMBIDI DEL MAR ROSSO 353 Strombus dentatus, Sowerby, Thes. Conch., Vol. I, p. 31, N. 29, tav. 9, f. 86, 87. Strombus tridentatus, Kiener, Icon. des Coq., p. 64, tav. XXVI, f. 2. Strombus samar, Deshayes, Lamk. An. s. Vert., 2 Ed., vol. IX, p. 704. Strombus tridentatus, Kuster, Conch. Cab., 2 Ed., p. 54, tav. IX, f. 12-15; tav. XV, f. 8, 9, 10. Strombus samar, Duclosin Chenu IMustr. de Conch., p.5, tav. IV, f. 13, 14. Stronibus samarensis, Reeve, Conch. Icon., tav. XIX, f. 53. Strombus samar, Deshayes, Traitè de Conch. Atlas, p. 68, tav. 115, f. 4. — Jay, Cat. of Shells, 4.a Ed., p. 343. Strombus dentatus, Morch, Cat. Conch. Yoldi, p. 63. — Hanley, Ipsa Linn. Conch., p. 274. — H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1. p. 260. Strombus tridentatus, Chenu, Man. de Conch., Vol. I, p. 257, f. 1603. Strombus samarensis, Deshayes, Conch. de l’île de la Réunion, p. 113. Strombus dentatus, Paetel, Moll. Syst., p. 46. — Blanford, Observ. on Geol. and Zool. of Abyssinia, p. 466. — Mus. Godeffroy, Cat. V, p. 142. ? Baia di Annesley, Mar Rosso (Blanford). Amboina, Molucche (Rumph); Giava (Frauenfeld); Is. Filippine (Cuming); Maurizio (Robillard); Is. Borbone (Maillard); Upolu, Rarotonga (Mus. Go- deffroy, Gat. V). Citiamo questa specie dubitativamente non avendo per le mani i tipi del sig. Blanford. Non gia che noi eleviamo il benché mi- nimo dubbio sulla esattezza delle determinazioni del lodato autore menzionato, ma perchè lo Str. dentatus di Linné fu dai diversi autori variamente interpretato, e non pertanto non sappiamo con certezza se la conchiglia del sig. Blanford citata con un semplice nome sia lo Str. tridentatus di Gmelin o lo Str. plicatus di La- marck. Però l'essere l opera di Blanford pubblicata dopo gli importanti lavori di Mérch, Hanley e Adams ci fa credere che nella stessa col nome di Str. dentatus si alluda a questa specie. Abbiamo pure attentamente esaminata la questione se la con- chiglia di Linné fosse veramente identica con la specie di Chem- nitz, e le nostre indagini ci hanno confermati in questo modo di vedere. Oltre a ciò che questa è l’unica specie di Strombide che presenti denti ben distinti ed appariscenti nella parte ante- riore del labro esterno, e noi vediamo che le pieghe longitudinali di cui parla Linné nella sua laconica frase esistono spesso distin- tissime in alcuni esemplari. to vw Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. iS) Ot CS A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI Strombus fusiformis, Sowensy. Thes. Conch* Vo] Sap: 1A N28 tav. 1X5). Ol 92: Strombus fusiformis, Kiener, Icon. des Coq., p. 47, tav. 28, f. 2. — De- shayes, Lam. An. s. Vert., 2a Ed., Vol. IX, p. 718. — Ktister, Conch. Cab., 2.a Ed., p. 74, tav. 20, f. 6. — Duclos in Chenu Illustr. de Conch., p. 4, tav. IX, f. 1, 2. — Reeve, Conch. Icon., tav. V, f.7. — Jay, Cat. of Shells, 4.a Ed., p. 342. — H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1, p. 260. — Issel, Malac. del Mar. Rosso, p. 131. — M’Andrew, Test. Gulf of Suez, p. 12. Mar Rosso (Koenig, Kiener, Sowerby, Mus. di Torino); Is. Jabal M Andrew); Golfo di Akaba (Arconati). Australia settentrionale (Juques ex Reeve). Strombus terebellatus, SowerByY. Thes4sConch Viole N30 Kat 84 28, Strombus terebellatus, Kiener, Icon. des Coq., p. 66, tav. XVIII, f. 2, (nella tav. col nome di Str. dentatus). — Deshayes, Lamk. An. s. Vert., 2.a Ed., Vol. IX, p. 718. — Kuster, Conch. Cab., 2.a Ed., p. 38, tav. 4 a, f.3,4,e tav. 9, f. 11. — Duclos in Chenu Illustr. de Conch., p. 5, tav. XII, f. 9, 10.— Reeve, Conch. Icon., tav. VI, f. 10. — Jay, Cat. of Shells, 4. Ed., p. 343. — H. e A. Adams, Gen. of. Moll., Vol. 1, p. 260. — M’Andrew, Test. Gulf of Suez, p. 12. Mar Rosso (Aster); Is. Jubal (M'Andrew). Is. Ticao, Filippine (Cuming); Is. Viti, Ellice e Boston (Mus. Godeffroy , Cat. V). Pterocera millipeda, Linné. Syst. Nat., Ed. X, p. 743, Ed. XII, p. 1208. (Strombus). Cornuta millipeda, Rumph, Amb. Rarit., p. 119, tav. XXXVI, f. 1. Alata polydactylos, Martini, Conch. Cab., Vol. III, p. 160, tav. LXXXVIII, f. 861, 862. Strombus millipeda, var. A, Dillwyn, Cat., Vol. 2, p. 660. — Wood, Ind. Test., p. 116, tav. 24, f. 9. Pterocera millipeda, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VIII p. 197 (partim). — Sowerby, Thes. Conch., Vol. 1, p. 43, N. 8, tav. XI, f.3. — Kiener, Icon. des Coq,, p. 10, tav. 9, f. 1, (exl. var.). — Swainson, Exot. Conch. App., p. 33. — Deshayes, Lamk. An. s. Vert., Vol. IX, p. 673. — Kiister, Conch. Cab. , 2.a Ed., p. 84, tav. 14, f. 1, 2. — Reeve, Conch. Icon., tav. VI, f. 10. — Chenu, Man. de Conch., Vol. 1, p. 258, f. 1616. — Jay, Cat. of Shells, 4.a Ed. p. 340. — Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 132. Harpago millipeda, H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1. p. 261. STROMBIDI DEL MAR ROSSO 355 Mar. Rosso (A7zener). Coromandel e Cina (Humphreys); Ceylan (Humphreys, Hanley); Filippine (Cuming); Is. Jobi, Nuova Guinea (Beccari); Is. Maurizio (Robillard). Vive sugli scogli ad acque basse (Cuming). Finora il solo Kiener ha citato questa conchiglia come di provenienza eritrea. Contro la nostra abitudine nella sinonimia abbiamo menzionato il nome imposto a questa conchiglia da Rumph, autore anteriore alla X ed. del Systema Naturae; ciò però non abbiamo fatto a caso, ma per ricordare che a questo antico e pregievolissimo scrittore si devono i primi tentativi di una vera nomenclatura binomia. Linneo seppe fare suo pro’ dell’ idea di Rumph, per- fezionarla, sottoporla a norme determinate ed infine applicarla all’ intera storia naturale. (Subgen. Heptadactylus). Pterocera truneata, HumPAREYS. Portland Cat. p. 133, N. 2967 (Strombus); 1786. Strombus radix Bryoniae, Chemnitz, Conch. Cab., Vol. X, p. 227, tav. CUD aslb15: Strombus Bryonia, Gmelin, Syst. Nat., Ed. XIII, p. 3520. Strombus truncatus, Dillwyn, Cat., Vol. II, p. 659. Pterocera truncata, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VII, p. 195. Strombus Bryonia, Wood, Ind. Test., p. 116, tav. 24, f. 8. Pterocera truncata , Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. 3, p. 855. — Sowerby, Thes. Conch., Vol. 1, p. 42, n. 4. — Kiener, Icon. des Coq., p. 3, tav. 1; tav. 10; f. 5 (junior). Pterocera Bryonia, Deshayes, Lamk. An. s. Vert., 2.a Ed., Vol. IX, p. 671 (Nota). — Kiister, Conch. Cab., 2.a Ed., p. 79, tav. B, f. 1; tav. 21, f.la 4; tav. 22, f. 1-2 (junior). — Reeve, Conch. Icon., tav. I, f. 1. — Jay, Cat. of Shells, p. 340. Pterocera radix Bryoniae, Mòrch, Cat. Conch. Yoldi, p. 60. Pterocera Bryonia, Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 133. Var. x. Testa spira acuminata nec truncata, et labro digitos graciliores exibente conspicua. Pterocera sebae, Kiener, Icon. des Coq., p. 4, tav. II; tav. IV, f. 2. — Kù- ster, Conch. Cab., 2.a Ed., p. 80, tav. 20, f.8. — Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 133. Harpago (Heptadactylus) sebae, M’ Andrew, Test, Gulf of Suez, p. 12. 356 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI Mar Rosso (Avener, Kiister, Mus. di Torino); Ras Mohammed e Golfo di Akaba (Th. Loebbecke); Tor, Is. Jubal a 4 fathoms di profondità (M’ Andrew). Is. Maurizio (Chemnitz); Cina (Humphreys); Borbone (Maillard, Is. Sey- chelles e Ammiranti (Dufo); Giava (Dunker); Is. Punipet (Frauenfeld) ; Port Blair, Andaman e Ceylan (Mitchell); Is. della Società (Cuming); Poli- _hesia ed Australia (Sowerby); Port Denison ed Isole del Mare del Sud (Mus. Godeffroy, Cat. V); Hakodadi (Schrenck); Nagasaki, Giappone (Lischke). Abita le sabbie vicino agli scogli alla profondità di quattro a cinque metri, movendosi lentamente ed a sbalzi come lo Strombus gibberulus. Vive di carni morte (Dufo). L’ opercolo di questa specie è liscio e privo di denti da ambo i lati. Abbiamo sotto gli occhi esemplari di provenienza eritrea così del tipo come della varietà; a parte la troncatura della spira noi non abbiamo saputo vedere altro carattere che distingua il primo dalla seconda. Associandosi pertanto all’ opinione di Reeve e di molti altri autori abbiamo considerate queste due conchiglie come forme diverse di una medesima ed unica specie. Pterocera Lambis, Linné. Syst. Nat. Ed. X, p. 743; Ed. XII, p. 1208 (Strombus). Cornuta decumana, Rumph, Amb. Rarit., p. 110, tav. XXXV, f.D; e tav. INOSEXEVAT At Gre Strombus lambis, Forskal, Descr. Anim., p. XXXIII, N. 75. Alata heptadactylos, Martini, Conch. Cab., Vol. III, p. 150, tav. LXXXVI, f. 855; tav. XC, f. 884 Gunior); tav. XCI, f. 888, 889 (junior); tav. XCII, f. 902, 903 (junior). Heptadactylos marmorata, Martini, l. c., p. 154, tav. LXXXVII, f. 858, 859. Murex anorrhais, Rondelel, Hist. des poiss., p. 5I (ex Deshayes). Strombus lambis, Born, Mus. Caes. Vind., p. 273. Strombus Camelus, Chemnitz, Conch. Cab., Vol. X, p. 204, tav. CLV, f. 1478. Strombus lambis, Bosc, Hist. Nat. des Coq., Vol. IV, p. 249. — Dillwyn, Cat. Vol. II, p. 658. Strombus scorpio, Blainville, Man. de Malac., p. 414, tav. XXV, f. 3, 4. Pterocera lambis, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VII, p. 196. Strombus lambis, Wood, Ind. Test., p. 116, tav. 24, f. 7. Pterocera lambis, Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. III, p. 856. — So- werby, Thes. Conch., Vol. I, p. 41, N. 2, tav. IX, f. 5, 6, 7. Strombus lambis, Quoy e Gaimard, Voy .de l’ Astr. Zool., Vol. III, p. 61, tav. 51, f. 6 e 12 (animale). Pterocera lambis, Kiener, Icon. des Coq., p. 7, tav. III e tav. IX, f. 2. — STROMBIDI DEL MAR ROSSO 397 Deshayes, Lamk. An. s. Vert., 2.a Ed., Vol. IX, p. 672. — Sowerby, Thes. Conch., Vol. 1, p. 41, N. 2, tav. IX, f. 5, 6, 7. — Chenu, Man. de Conch., Vol. 1, p. 258, f. 1613. — Jay, Cat. of Shells, 4.a Ed., p. 340. Harpago (Heptadactylus) lambis, H.e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. I, p.261. Pterocera lambis, Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 132. Mar Rosso (Forskdl, Mus. di Torino); Suakin, comune (Issel); Golfo di Akaba (Arconati); Dintorni di Massaua, raro (Issel e Beccari). Amboina (Rumph); Is. Banda e Frederick (Regenfuss); Batavia , Giava (Martini, Frauenfeld); Cina, Madagascar (Humphreys); Iscle del Mare del Sud (Humphreys e Mus. Godeffroy Cat. V); Zanzibar, Mozambico, Isole Masckari, Arcipelago Indiano (Murtens); Is. Borbone (Maillard); Madras (Frauenfeld); Ceylan (Hanley, Reeve); Tongatabou, comunissimo a Va- nikoro (Quoy); Port Denison (Mus. Godeffroy Cat. V); Nuova Olanda oc- cidentale (Menke); Nuova Zelanda (Kiener, Kiister); Is. Filippine (Reeve); Is. deila Società (Cuming); Is. Ara, Kei e Jobi, Nuova Guinea (Beccari). Nel Museo Zoologico di Torino si conserva un bell’ individuo di una forte varietà di questa specie, il quale offre caratteri ol- tremodo singolari che ove si mostrassero in parecchi esemplari varrebbero forse a distinguere specificamente questa forma. Par- rebbe quasi il prodotto ibrido dell’ accoppiamento di due specie diverse cioè della Pt. Lambis e della Pt. aurantia. La conchiglia ha le dimensioni della P/. Lambis però è più esile nell’ assieme ed offre il labro esterno ornato di digitazioni più sottili, più al- lungate, e le inferiori più incurvate. La forma dell’ apertura non offre nulla di particolare tranne il presentare la fauce lievemente corrugata posteriormente. Il canale è molto allungato e poco incurvato, però offre verso la metà la stessa interruzione che si ravvisa spesso nella Pé. aurantia ed in altre pterocere. Il colore del dorso è un fulvo pallido con macchie più cariche miste a rade macchie bianche, massimamente sulle coste spirali. L’ interno della columella e la fauce sono d’un bel rosso ranciato pallido. Affine a questa varietà è un individuo di Pt. Lambis raccolto dal sig. Nicholas (Issel) nel Mar Rosso; esso però nell’ assieme si avvicina molto più agli esemplari tipici, da cui essenzialmente non differisce che per la maggiore gracilità delle digitazioni, e per le strie o rughe obliterate che si ravvisano nella parte poste- riore della fauce. Questa specie offre una grande variabilità nel colorito. Alcuni 358 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI * esemplari del Mar della Cina che ci stanno davanti agli occhi hanno il fondo bianco con larghe chiazze che formano delle zone irregolari longitudinali di color castagno intenso. Rostellaria magna, ScHROTER. Conch. Cab., Vol. X (Register) p, 38 Fusus 1788. Chemnitz, l. c., Vol. IV, tav. 158, f. 1495, 1496. Murex fusus, Forskàl, Descr. Anim., p. XXXIII, N. 86 (non Linné). Strombus fusus, Born, Mus. Caes. Vind., p. 270 (non Linné). — Schroter, Enleit., Vol. 1, p. 416. Alata fusus, Meuschen, Mus. Gevers., p. 334. Fusus ventricosus, Humphreys, Mus. Calornn., p. 35. Tibia insulae Choramb, Bolten, ex Mòrch. Cat. Conch. Yoldi, p. 63. Turbo longus, Jonsthon, Hist. Nat., tav. 11. Strombus fusus, Gmelin, Syst. Nat., p. 3506. — Bosc., Hist. Nat. des Coq., Vol. IV, p. 243. Rostellaria curvirostra, Encycl. meth., tav. 411, f. 1. Rostellaria dentula, Parry, Conch., tav. 10, f. 3. Strombus fusus, Dillwyn, Cat., Vol. 2, p. 654. Rostellaria curvirostris, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VII, p. 192. — Blainville, Man. de Malac., p. 395, tav. XVI, f. 1. Rostellaria brevirostra, Schumacher, Nouv. Syst., p. 223. Strombus fusus, Wood, Ind, Test., p. 115, tav. 24. f. 1. Rostellaria curvirostris, Deshayes, Encycl. meth. Vers., Vol. III, p. 908. Rostellaria fusus, Sowerby, Gen. of Shells, f. I. — Conch. Man., f. 402. Rostellaria curvirostrum, Sowerby, Thes. Conch., Vol. 1, p. 22, tav. V, Lio CL Rostellaria eurvirostris, Catlow, Conch. Nomencl., p. 258. — Kiener, Icon. des Coq., p. I, tav. 3, f. 1. — Deshayes, Lamk. An. s. Vert., 2,a Ed., Vol. IX, p. 654. Rostellaria fusus, Kuster, Conch. Cab., 2.a Ed., p. 91, tav. 23, f. I, 2 /@a- dulto), f. 3 (giovine); tav. B, f. 2. Rostellaria curvirostris, D’Orbigny, Dict. d’Hist. Nat. Atlas. Moll. tav. 22, f. 5. — Cuvier, Regne Anim. Atlas. Moll., tav. 61 dis, f.68. — Moéorch, Cat. Conch. Kierulf, p. 11. — Reeve, Conch. Icon., tav. 1, f. 2. — Jay, Cat. of Shells 4.a Ed., p. 339. Rostellaria magna, Morch, Cat. Conch. Yoldi, p. 63. Rostellaria curvirostris, Deshayes, Trait. de Conch. Atlas., p. 68, tav AREE Gladius magnus, H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. 1, p. 262. Rostellaria curvirostris, Chenu, Man. de Conch., Vol. 1, p. 261, f. 1635. Rostellaria fusus, Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 133. Gladius magnus, M’Andrew, Test. Gulf of Suez, p.12. — Mus. Godeffroy, Cat. V, p. 14I. Rostellaria curvirostris , Kobelt Jahrb. d. Deut. Malak. 1875, p. 354. Var. « Minor, gracilior, pallido spiraliter sonata. STROMBIDI DEL MAR ROSSO 359 Mar Rosso, Is. Ghorab (Forskal); Coste ‘ell’ Arabia Felice (Humphreys); Massaua nel seno della Quarantina (Issel e Beccari); Golfo di Suez (M’An- drew); Molucche (Kiener, Sowerby, Jay). Comunissima presso Massaua in un fango molle ed impalpa- bile, alla profondità di uno o due metri. La spedizione ne rac- colse oltre un centinaio di esemplari. Mollusco piccolo, forte, vivacissimo avente le abitudini degli altri Strombidi (Jsse/). La varietà fu pescata fuori del porto di Massaua a 15 metri di profondità in un fondo melmoso. La sostituzione della denominazione generica di Gladius Klein a quella di Rostellaria Lamarck, quale viene proposta dai signori fratelli Adams nel loro Manuale, non può in una ragionata no- menclatura venire accettata, giacchè i lavori di Klein sono ante- riori alla X ediz. del Systema Naturae che si vuol considerare come punto di partenza per non andare nel caos. Il nome spe- cifico di Chemnitz non proposto secondo le regole della nomen- clatura binomia, sarebbe da respingersi; però lo Schréter nell’ in- dice del Conchylien Cabinet lo presenta regolarizzato, e perciò deve avere la precedenza sopra tutti gli altri. La nostra var. « è molto più piccola del tipo ed offre colorito differente, poichè è ornata di fascie più pallide spirali poco ap- pariscenti. La conchiglia inoltre è più gracile, specialmente il rostro; quest’ ultimo in uno dei due esemplari che ne possediamo è quasi retto, obliquo nell’ altro. Questa varietà per molti riguardi sembrerebbe quasi formare il passaggio alla specie seguente. La Rost. magna benchè conservi bastantemente costante la forma generale, è però specie assai variabile, ora più breve e più rigonfia, ora più allungata e più snella, differenze che è assal verosimile siano dovute alla diversità del sesso, almeno per quanto possiamo argomentare dagli esemplari che abbiamo avuto sotto gli occhi. I denti del labro esterno variano nel numero; ora sono quattro, ora se ne veggono perfino sette. Il rostro negli esemplari non adulti non è incurvato, ma bensi diritto; ond’ è che da parecchi autori vennero considerati come appartenenti a specie differente. La semplice ispezione della forma dei giri 360 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI superiori relativamente poco convessi e della scoltura dei giri apicali, farà facilmente riconoscere l’ errore. L'animale è assai vivace, e capace di vivere perfino due giorni fuori dell’ acqua. Cammina a sbalzi come il rimanente degli Strombidi appuntando contro il suolo la robusta appendice carnosa del piede che porta l’opercolo. Chiudendo colla mano I apertura della conchiglia, l animale si studia di allontanare l’ ostacolo che gli impedisce di uscire spingendovi contro il proprio opercolo e sviluppa in questi tentativi una forza straordinaria, tenuto conto delle sue dimensioni. Parecchi autori hanno dato la figura dell’ animale di questa specie e sono per le mani di tutti le figure di Kiener e di Kister, ma per molti riguardi queste sono imperfette. Non ci sembra perciò inutile il dare qualche cenno ancora intorno al medesimo. La testa della Rost. magna è lunga, conica, bianchiccia, e termina in una lunga proboscide cilindrica segnata da leggeri solchi circolari, e quasi tronca alla estremità libera. La bocca vi apparisce come una sottile fenditura. Allo interno essa è ornata di una radula breve e formata di denti od uncini di cui i late- rali lunghi, sottili, arcuati ed acuminati in duplice serie a cia- scuno dei lati, i mediani o rachidici laminari coll’ apice ripiegato unidentato; disposizione quasi perfettamente identica col sistema di dentizione linguale del Chenopus Pellicant. La lingua è at- taccata alla base ad una specie di faringe che consta d’ una piccola dilatazione muscolare a pareti robustissime. Ai lati del capo stanno inseriti due grandi peduncoli oculari dal mezzo dei quali si diramano i tentacoli, lunghi, sottili, conici ed appun- tati all'apice. I tentacoli sono di color giallo carico, mentre bianchicci appaiono i peduncoli oculari; questi ultimi s’ ingros- sano alquanto verso l'estremità, terminando cogli occhi che hanno I aspetto d’ un punto nero cerchiato d'azzurro, come nell’ affine Rost. rectirostris. Il piede è mediocre e diviso in due parti di cui la superiore è piccola, cilindrica, di color bianco sudicio che passa al bruno verso |’ estremità libera; |’ inferiore più grande è forte, alquanto dilatata, sporgente e porta I’ opercolo. STROMBIDI DEL MAR ROSSO 361 L’ opercolo è corneo, bruno, di forma ovato-allungata col nucleo apicale. Sopra è liscio, e solo segnato da leggiere strie d’ accre- scimento; sotto striato nel punto d’ attacco dei muscoli del piede, e convesso, lucido e liscio nella parte libera. Abbiamo eseguita la notgmia di questo animale e la sua strut- tura interna abbiamo trovato perfettamente simile a quelle delle Pterocera. Identica la forma e disposizione delle branchie, e delle glandole del muco, identicamente conformato I’ apparato genitale per quanto gli esemplari conservafi nell’ alcool ci hanno permesso di osservare. Il canale digerente per la linea del dorso dalla faringe va direttamente fino alla estremità del fegato sul quale si appoggia pur serbandosi libero ed indipendente. Rivolgendosi indi sopra se stesso dal lato diritto ritorna verso il capo e va ad attaccarsi alla pagina interna del mantello sotto del quale sbocca in una piccola estremità libera, dalla quale vengono espulse le feci. Il canale digerente è quasi sempre della stessa grandezza in tutta la sua estensione, e non vi si vede dopo l’esofago alcuna dilatazione che sì possa paragonare ad un vero stomaco. Solo alquanto allargato appare il viscere nella regione del fegato e nel punto ove si rivolge sopra se stesso. Nulla di speciale ci ha offerto il sistema nervoso la cui dispo- sizione ci si mostrò conforme a quanto si osserva nelle Pterocera. Termineremo queste poche osservazioni, con alcune parole intorno alla struttura dell’ occhio. Questo offre la perfezione che presenta in generale nella famiglia degli Strombidi. Sotto una cornea relativamente grande, ed appiattita sta un distintissimo cristal- lino, oscuro, pellucido, di forma lenticolare ed arrotondata. Noi non siamo riusciti a distinguere nella cavità oculare le traccie di una vera iride, ma appariva evidente un corpo vitreo incoloro e trasparentissimo. La cavità interna che lo contiene è tappezzata dalla retma che consta di una sottilissima membranella, ada- giantesi sopra la coroide carica di un abbondante pigmento nero. 362 A. ISSEL E C. TAPPARONE CANEFRI Rostellaria curta, Sowersy. Proc. Zool. Soc. of London, 1842, p. 165. De Roissy, Hist. Nat. des Moll., tav. 56, f. 6. - Rostellaria curta, Broockes, Introd. to Conch., tav. VII, f. 87. -- Sowerby, Thes. Conch., Vol. 1, p. 22, tav. V, f. 7, 11. — Catlow, Conch. Nomencl., p. 257. — Deshayes, Lamk. An. s. Vert., 2.a Ed., Vol. IX, p. 663. — Reeve, Conch. Icon., tav. III, f. 9. — Jay, Cat. of Shells., 4.a Ed., p. 339. — Woodward, Man. of the Moll., p. 105, tav. 4, f. 4. Gladius curtus, H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. I, p. 263. Rostellaria curta, Chenu, Man. de Conch., Vol. 1, p. 261, f. 1636. — Ri- gacci, Cat., p. 101. Mar Rosso (Deshayes, Jay, Rigacci). Kurrakee (Woodward). Questa specie fino al dì d’ oggi non sembra ancora interamente accertata. Certo che se tutti i pochi individui che se ne cono- scono corrispondessero al tipo rappresentato dal signor Sowerby nulla vi sarebbe a ridire; ma noi temiamo che sì possa per av- ventura trattare di una semplice anomalia e che esistano esem- plari di transizione. Diffatti la nostra var. « della specie prece- dente presenta già lo stesso sistema di colorazione, come pure offre il labro esterno e la callosità columellare molto similmente conformati. Anche il Kuster inclina verso quest’ opinione, la quale è pur divisa dal Sig. W. Kobelt, che nella recente sua enumerazione delle Rostellarie considera questa specie come va- rietà della precedente. Non nascondiamo però che esemplari di questa conchiglia già si conoscevano prima che il Sowerby la descrivesse, dacchè il De Roissy ce ne offre la figura; d’ altra parte i signori fratelli Rigacci attestano di possederla nella loro collezione di provenienza eritrea. Terebellum Terebellum, Linné. Syst. Nat., Ed. X, p. 718 (Conus). de Anteriormente alla X Ediz. del SysteMA NATURAE di Linne. Strombus Terebellum, Rumph, Amb. Rarit., p. 101, tav. XXX, f. S. Terebra alata, D’Argenville, Conch., p. 228, tav. XI, f. G. STROMBIDI DEL MAR ROSSO 363 Terebra fasciata, Heberstreit, Mus. Ricter., p. 306. Terebellum punetatum, Klein, Tentam. Ostrac., p. 38, sp. 3. Terebellum pullum, Klein, l. c., sp. 1 Terebellum album, Klein, |. c., sp. 4 ** Dopo la X Ediz. del Systema NATURAE di Linné. Bulla Terebellum, Linné, Syst. Nat., Ed. XII, p. 1185. Avena marina, Martini, Conch. Cab., Vol. 2, p. 190, tav. LI, f. 569. Terebellum punctatum, Chemnitz, Conch. Cab., Vol. X,p. 124, tav.CXLVI, fh. 1362; 1363: Terebellum subulatum, Lamarck, Ann. du Mus., Vol. 16, p. 301. Terebellum Terebra, Bosc, Hist. Nat. des Coq., Vol. V, p. 72, tav. XXXVIII, OI Terebellum subulatum, Lamarck, An. s. Vert., Vol. VII, p. 568. fi Aggiunte alla Sinonimia data da Deshayes nella 2.8 Ediz. dell Hist. NAT. DES ANIM. s. VERT. Bulla Terebellum, Hanley, Ipsa Linn. Conch., p. 209 e 503. Terebellum Terebellum, Morch, Cat. Conch. Yoldi, p. 64. Terebellum subulatum, Catlow, Conch. Nomencl., p. 315. — H. e A. Adams, Gen. of Moll., Vol. I, p. 263. — M’Andrew, Test. Gulf of Suez, p. 12. — Paetel, Conch. Syst. et Cat. p. 46. Var. a. Testa spadiceo nebulosa et maculata. Terebellum subulatum, Sowerby, Genera, f. 1. — Cuvier, Régne Anim. (par ses Disciples), tav. 51, f. 5, 5 a.— Deshayes, Trailé de Conch. Atlas., p. 68, tav. 115, f. 11, 12. — Guérin Meneville, Icon. du Régne Anim. Moll., tav. 16, f. 9. — A. Adams, Reeve, Voy. of Samarang. Moll., p. 36, tav. IX, f. 6 (coll’ animale). — Chenu, Lecons d’Hist. Nat., p. 221, f. 731. Var. 6. Testa obscure fusco maculata. Terebellum subulatum, Kiener, Icon. des Coq., p. 2, tav. 1, f. 1. Var. è. Testa spadiceo nebulosa, plus minusve evidenter qua- drifasciata. Terebellum subulatum, D’Orbigny, Dict. d’Hist. Nat. Atlas. Moll., tav. 24, f. 6. — Chenu, Man. de Conch., Vol. 1, p. 264, f. 1658. Terebellum punctatum, Reeve, Conch. Icon., tav. I, f. 1b, le, 1d. Seraphs Terebellum, Woodward, Man. of the Moll., p. 106, tav. 4, f. 4. Var. v. Testa lineis spadiceis flexuosis oblique picta. Terebellum subulatum, Sowerby, Genera, f. 2. — Kiener, Icon. des Coq., p. 2, tav. I, f. la. — Chenu, Man. de Conch., Vol. 1, p. 264, f. 1657. Terebellum punctatum, Reeve, Conch. Icon., tav. I, f. le, 1/. Var. x. Testa omnino alba. Terebellum subulatum, Kiener, Icon. des Coq., p. 2, tav. 1, f. 1d. 364 A. ISSEL E C. TATPARONE CANEFRI Mar Rosso nelle Isole Jubal (M’Andrew). Amboina (Rumph); Filippine (Cuming); Giava (Frauenfeld); Borneo, Ma- lacca, Cina, Is. Sooloo (A. Adams); Nuova Caledonia (Montrouzier); Ceylan (Hanley); Is. Samoa, Is. Viti, fs. Pelew (Mus. Godeffroy, Cat. V); Is. Mau- rizio (Robillard); Nagasaki e Jobuko (A. Adams); Jedo (Lischke). Colle poche note sovra esposte noi crediamo aver presso a poco completata la ricca sinonimia di questa singolare conchiglia che già veniva completamente pel suo tempo tracciata dall’ illu- stre Deshayes. Congiunte alle note sinomimiche del detto autore ci sembra espongano fedelmente la storia della medesima. Poche specie sono al pari di questa riguardo alla grandezza ed al co- lorito così polimorfe; la forma si serba costante. Il Dufo nei suoi Mollusques des iles Séychelles indica un Ter. nebulosum Blainville che molto probabilmente non è che una varietà della specie presente. Però contrariamente a quanto sos- tiene A. Adams pel Ter. Terebellum L., quella specie sarebbe priva di opercolo. L’ esemplare osservato dall’ autore francese lo aveva forse per cause accidentali perduto. SUPPLEMENTO ENUMERAZIONE DELLE SPECIE DI STROMBIDI SUBFOSSILI RACCOLTI NELLE SABBIE DELLE SPIAGGIE EMERSE DEL MAR ROSSO Gen STRONBUSHE Strombus tricornis, MARTIN. Alcuni esemplari a Massaua (Antinori, Issel e Beccari). Coll. Mus. Civico di Genova. STROMBIDI DEL MAR ROSSO 365 Strombus deformis, Gray. Seornibes columba, Issel (non Lk.) Malac. del Mar Rosso, p. 270. Due esemplari (Mus. di Torino). Strombus gibberulus, L. Strombus mauritianus, Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 270. Nove esemplari (Mus. di Torino). Strombus fasciatus, Born. Strombus fasciatus, Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 270. Spiaggia del Mar Rosso, 8 esemplari (Mus. di Torino); Spiaggie emerse di Sarato e di Reita (Antinori, Issel e Beccari). Mus. Civico di Genova. Strombus erythrinus, CHEMNITZ. Strombus Ruppelii, Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 270. Parecchi esemplari (Mus. di Torino). Strombus fusiformis, SowERBY. Strombus fusiformis, Issel, Malac. del Mar Rosso, p. 270. Undici esemplari (Mus. di Torino). ; ygivuvo ‘Aoyd { onuy | ++ i a ee: ee 2 ot PIE cali PROVINCIA INDO-PACIFICA | 3S3NOddWI9 “AOUd | euodders RR EE VIONIAOYd eI|BIJSNY UO REESE ASSE ESILE ANSE era re pe Sd ALGA LADA DE eee | uN DI LESLIE ea ao t01ww 1[$9p ‘SI PARE I | 101908 VILAP SI a 2 0 2a ee 0: eee È Tees aa | ~~ oueen SI RE E: i EAL 8 Trai REI L14005 3 - TESS et ee eh oS Tei ee NS N - iL E ne te con, dei eer 525851 è Tres (ECCESSI HEBBESEoas Tuo EEE AR eoUNH AOU A Leu LEE SCESE en eo ouidditig | + ike ie RE REE PEE DR Ee ep | i ier i ih iki: iebieii re | We ch ooo Sue OL ee E) “i cir eae ee E 0 | SHREW Is ees et ee EREEEEE | WNVITWHLSNY epuelaZ eAonN 3 ARE Bnd Bh ER eo Blo ue [Aor 3 deg bk è Boe ER Ue SRO fepuemosoy fi i+; iii iti ti iI A | Ee SEE Ey nO epr Be. ee 3 ONT UE ZO NTT Sat EEE OC 0D |: i: iii: ibi:iiii ossoy JeW | Freee EE EEE EEE SOIICUOLOSIESI RE @ Posse es aoe S 2 ss 2 Jeosesepeyy : : : : : "e 14 : : = ° è : 1 + 3 : OIZLIDEN ‘sy e at QUOqIog © ST a Re SS Gaeta 2 Bee dg 2 8 8 “HLSNV JIMAV “ADU | [QyeN 410g Sie eee (fe PERS Ws) e et e ‘01990 ‘9IH4V ‘A0Yd | epueo7] O SUI 83 8 Soe Lambis L. Rostellaria magna Schroter . deformis Gray . Columba Lk. gibberulus L. . fasciatus Born. erythrinus Chemn dentatus L. . fusiformis Sow. terebellatus Sow epidromis L. (Canarium) flammeus Link. » » » » » » » » NOMI DELLE SPECIE curta Sow.. (Gallinula) canarium L. Terebellum Terebellum L. Gallus L. . (Heptadactylus) truncata Humphr » » » » » » » » » D » > » » » Pterocera millipeda L. | Strombus tricornis Mart. . Catalogo di una collezione di Uccelli dell’ Isola di Buru, in- viata al Museo Civico di Genova dal signor A. A. Bruijn. Per T. SALVADORI. Gli Uccelli di Buru, la più orientale delle Isole del gruppo di Ceram, ci sono noti specialmente per un catalogo di una col- lezione fatta in quell’ Isola dal Wallace (1). Questi annovera in quel catalogo sessantasei specie, le quali dovranno essere ridotte a sessantacinque essendovi indicate come due specie distinte | Eelectus magnus e lE. puniceus, che sono maschio e femmina di una medesima specie. Di quelle sessantacinque specie ben se- dici furono scoperte e descritte dal Wallace (°). Il sig. A. A. Bruijn, già tanto benemerito della Zoologia della Papuasia e delle isole circonvicine, inviava nei mesi di Settembre ed Ottobre dell’anno decorso alcuni de’ suoi cacciatori nell'Isola di Buru. La collezione ornitologica da essi adunata mi è parsa di qualche interesse, per cui ho creduto prezzo dell’opera il compilarne una lista. Essa consta di 180 individui, riferibili a 53 specie, alcune delle quali non erano state trovate finora in Buru. Il fatto più importante derivante dallo studio di questa colle- zione è la scoperta della patria del Tanygnathus gramineus (Gm.), specie di cui si era perduta ogni traccia dopo che fu figurata dal Daubenton, tantoché il Finsch nella sua Monografia dei Psit- tacidi l annovera tra le specie dubbie. Un altro fatto degno di nota è che gli individui di Buru del genere Aprosmictus differiscono costantemente da quelli di Am- boina pel colorito del becco. (1) List of Birds collected in the Island of Bouru (one of the Moluccas) with Descriptions of the New Species (P. Z. S. 1863, p. 18-36, pl. IV, V, VI). (2) Il Wallace ne annoverò diciasselte, ma poi si è riconosciuto che una di queste, il Tropidorhynchus bouruensis, era già stata descritta da lungo tempo ed è il Philemon moluccensis (Gm.). 368 T. SALVADORI Il Wallace nell’ articolo sopra menzionato ha fatto notare come in Buru, ad onta della sua vicinanza a Celebes, non si trovi nessuna delle forme caratteristiche di questa isola, e come invece la massima parte dei tipi moluccani vi siano rappresentati da specie identiche od affini. Dallo studio comparativo degli Uccelli di Buru e delle altre isole del gruppo di Ceram con quelli delle isole del gruppo di Halmahera appare un fatto che mi pare non sia stato notato abbastanza, cioè che quei due gruppi di isole costituiscono or- nitologicamente due sotto-provincie affini, ma tuttavia distinte; ed in prova di questo fatto potrei addurre molti esempi di forme affini che si rappresentano a vicenda nei due gruppi. Eccone alcuni : A Gruppo di Ceram. Gruppo di Halmahera. Geoffroyus rhodops. Geoffroyus cyanicollis. Eclectus cardinalis. Eclectus grandis. Tanygnathus affinis. Tanygnathus megalorhynchus. Criniger mysticalis. Criniger simplex. Dicrurus amboinensis. Dicrurus atrocaeruleus. Dicaeum erythrothorax. Dicaeurn schistaceiceps. e molti altri. Ambedue queste sotto-provincie verso oriente si avvicinano alle Isole Papuane, ma poco partecipano dell’ ayifauna di queste. Tuttavia nelle Isole del gruppo di Halmahera vi è il genere Semioptera, che è un elemento con caratteri eminentemente pa- puani, il quale non è rappresentato nel gruppo di Ceram, e che anche da solo basterebbe per dimostrare che il gruppo di Halmahera ha colla Nuova Guinea affinità più strette che non il gruppo di Ceram. Ho creduto conveniente di conservare nella enumerazione delle specie della collezione del Bruijn I’ ordine seguito dal Wallace nella sua lista. Le specie da questi non annoverate sono segnate con un asterisco * e queste sono in numero di 12, le quali, ag- giunte alle 65 del Wallace, danno un totale di 77 specie. UCCELLI DI BURU 369 Sp. 1. Geoffroyus rhodops, G. R. Gr. Geoffroius personatus, Wall., P. Z. S. 1863, p. 19 (partim) (ex Buru, Amboina, Ceram et Goram, sed non ex Ins. Kei (= G. keiensis , Schleg.) et ex Ins. Aru (= G. aruensis, G. R. Gr.). Undici individui, Kajeli 23 Settembre al 10 Ottobre 1875. Sei sono in abito perfetto, due hanno la testa bruna e qual- che piuma rossa sulle gote, uno ha pure la testa bruna con una o due piume lilacine sui lati dell’ occipite, due finalmente hanno le piume della testa brune, tinte di verdognolo. Il Wallace ha riunito a questa specie tanto gli individui delle Isole Aru, quanto quelli delle Isole Kei, i quali secondo me ap- partengono a due specie ben distinte. Il G. rhodops si distingue per le dimensioni minori di quelle del G. kedensis, ma maggiori di quelle del G. arwensis, e pel colore azzurro vivo delle cuopri- trici inferiori delle ali; inoltre il maschio ha il colore rosso della fronte e delle gote molto più vivo che non le altre due specie affini, e quel colore sì estende molto più in basso sulla gola; la femmina ha la testa di color bruno castagno, molto caratteristico. Sp. 2. Ecleetus cardinalis (Bopp.). Eclectus magnus, part., Wall. (nec Gm.), P. Z. S. 1563, p. 19 (7). Eclectus puniceus, Wall., ibid. (2). Sei individui verdi, tutti indicati come maschi, e tre individui rossi segnati femmine. Sp. 3. Tanygnathus affinis, Wat. PZ 2 1863; pio: Quattro individui, due maschi e due femmine ; le femmine dif- feriscono dai maschi soltanto per le dimensioni un poco minori. Sp. 4. Tanygnathus gramineus (Gw.) Perroquet d’Amboine, Daubent., Pl. Enl. 862 (figura optima). Grand Perroquet vert a téte bleue, Buff., Hist. nat. ois. VI, p. 122 (VII, p. 99) (1783). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. 24 370 ji T. SALVADORI Psittacus gramineus, Gm. (nec Brehm), S. N. I, p. 338, n. 111 (1788) (ex Pl. Enl. 862). — Finsch, Die Papag. II, p. 923 (1868). Viridis, gastraeo pallidiore, vix flavescente; pileo cinereo-viridi- caerulescente, occipite viridi-caerulescente; genis superius viridi- cinerascentibus, inferius gastraeo concoloribus,; taenia frontali versus oculos ducta nigra; remigibus primarus basin versus earumque tectri- cibus caeruleis, tectricibus alarum mediis et majoribus, remigibusque secundariis exterius subtilissime et via conspicue flavido-limbatis ; tectricibus alarum inferioribus mediis viridi-flavescentibus, majoribus JSuscis, macula apicali flava; cauda supra viridi, apice flavescente , subtus flava; rostro albido; pedibus fuscis. Long. tot. 0™, 430; al. 0™, 263; caud. 0™, 175; rostri culm. (linea recta) 0™, 037; tarsi 0™, 017. Una femmina, Roebah 30 Settembre 1875. Il Finsch nella sua Monografia dei Papagalli annovera questa specie tra quelle dubbie, e pare che essa non sia stata più vista dopo il Daubenton, il quale ne dette una figura molto esatta; la scoperta fattane dai cacciatori del Bruijn è quindi senza dubbio un fatto molto importante. L'individuo da essi raccolto differisce dalla figura del Daubenton soltanto per le gote, che in questa sono interamente di color verde-giallognolo come tutte le parti inferiori, mentre in quello esse sono di color verde giallognolo inferiormente, e nella parte sottostante agli occhi il verde è tinto di cenerognolo; questa differenza può forse derivare dal- l'età o dal sesso. Questa specie appartiene senza dubbio al genere Tunygnathus, sebbene abbia il becco un poco più piccolo di quello che non soglia essere nelle altre specie, dalle quali si allontana alquanto anche pel sistema di colorazione, che ricorda quello di alcune specie del genere Palaeornis. I cacciatori inviati dal Bruijn in Buru narrarono di aver visto soltanto l’ individuo ucciso. Resta a sapere se sia esatta I’ indi- cazione del Daubenton, il quale asseri che questa specie si trova in Amboina. UCCELLI DI BURU 371 Sp. 5. Aprosmictus buruensis, nov. sp. Aprosmictus amboinensis, Wall. (nec Linn.), P. Z. S. 1863, p. 21. Platycercus amboinensis, part., Wall. P. Z. S. 1864, p. 282. — Schleg., Mus. P. B. Psittaci, p. 90 (spec. ex Buru) (1864). — Finsch, New-Guinea, p. 156 (partim) (1865). — Id., Die Papag. II, p. 249 (partim) (1868). — G. R. Gr., Hand- List, II, p. 137, sp. 8014 (partim) (1870). — Schleg., Mus. P. B. Psittaci, p. 37 (partim) (1874). Aprosmictus sp., Rosenb., Journ. f. Orn. 1862, p. 61 (ex Buru). Arijat, Abitanti di Buru (von Rosenberg). Aprosmictus A amboinensi, Linn. simillimus, sed paullo major, et rostro nigro. Nove individui di Kajeli. Un individuo ha tutte le piume della regione interscapolare marginate di azzurro, un altro invece le ha quasi tutte interamente verdi, gli altri sette finalmente hanno non tutte, ma la massima parte delle piume del dorso marginate di azzurro. Il primo ha soltanto una traccia di rosso sul margine del vessillo interno della prima timoniera esterna, tutti gli altri invece hanno assai largo il margine rosso del vessillo interno delle due timoniere esterne, che in alcuni si estendono fino al- l'apice; in alcuni anche la terza timoniera ha quel margine rosso. Nessuno dei nove individui ha il becco come quelli di Am- boina e di Ceram, nei quali la mandibola superiore ha rossa la parte dorsale verso la base e nero l'apice, ma invece od hanno il becco tutto nero, e ciò si verifica in cinque individui, tra i quali è tanto l'individuo più adulto quanto il più giovane, ov- vero lo hanno nero verso la base e rossigno verso |’ apice della mandibola superiore, e questa cosa si osserva in cinque dei sette individui di età intermedia. Lo Schlegel (Museum P. B. Psittaci, p. 90) ha già fatto no- tare come gli esemplari di Buru differissero da quelli di Ceram per avere il becco nero. Sp. 6. Trichoglossus cyanogrammus, Wact. Wall, P. Z. S. 1863, p.'20 (partim). Cinque individui, tre maschi e due femmine. Io non posso convenire col Wallace, collo Schlegel e col Finsch, 372 T. SALVADORI i quali riferiscono a questa specie anche gli individui delle Isole Aru e Kei (7. migrigularis, G. R. Gr.). Il 7. cyanogrammus differisce da questa specie costantemente pel petto di color rosso più puro e più vivo, e non volgente al ranciato, per le fascie marginali delle piume del petto più larghe, per l'addome nel mezzo verde e mai nerastro, e per avere soltanto il mezzo del pileo, ossia il vertice, verdognolo, mentre nel 7. nigrigularis la tinta verdognola si estende su tutta la parte posteriore del pileo fin sull’ occipite, per cui, mentre in questa specie il pileo presenta due sole tinte, la parte ante- riore azzurra e la posteriore verdognola, nel 7. eyanogrammus il sincipite è azzurro, il vertice verdognolo e I occipite è bruno violaceo. Sp. 7. Scops buruensis, SHARPE. Scops leucospilus, Wall., P. Z. S. 1863, p. 22 (nec G. R. Gr.?). Ephialtes leucospila, part., Wall., Ibis, 1868. p. 25. — Wald., Trans. Zool. Soc. VIII, p. 89 (partim) (1872). Scops bouruensis, Sharpe, Cat. Striges, p. 73, pl. VII. f. 2 (1875). Una femmina. Io ho confrontato questo individuo con molti altri di Halma- hera, di Ternate e di Amboina, i quali variano notevolmente fra loro, e sebbene esso sia più pallido di essi, tuttavia si av- vicina notevolmente ad alcuni pel colorito, per cui non so se sia possibile di distinguere sempre gli individui di Buru. Sembra che esso abbia i tarsi più estesamente ricoperti di piume, cioè fin quasi all'origine delle dita. Sn. 8. Caprimulgus macrurus, Horsr. Wall Ps Zi. 18635) pe ee: Un maschio. Sp. 9. Dendrochelidon mystaceus (Less.). Wall., P. Z. S. 1863, p. 22. Sette individui, tre con macchia castagna sulla regione auri- colare e quattro senza; vi sono maschi e femmine tanto degli UCCELLI DI BURU 373 uni quanto degli altri, ma dubito che il sesso non sia stato constatato con esattezza. Sp. 10. Cacomantis virescens (Bnriicceman). 2? Cacomantis assimilis, Wall. (nec G. R. Gr.), P. Z. S. 1863, p. 23. Cacomantis sepulcralis, Wald. (nec Mull.), Trans. Zool. Soc. VIII, p. 116 (1872). — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 649 (1875). Cuculus virescens, Bruggeman, Abhandl. naturwiss. Ver. Brem. V, p. 59 (1876). Due individui similissimi ad uno di Menado, che io preceden- temente (/. c.) ho riferito al C. sepulcralis, Wald. Lord Walden aveva già fatto notare le differenze che passano fra gli individui di Giava e quelli di Celebes. Io ignoro se il C. assemilis, Wall. di Buru sia veramente la specie delle Isole Aru descritta dal Gray, ma la identità mi sembra improbabile; il Wallace dice che la stessa specie si trova in Celebes, nelle Molucche e nella Nuova Guinea; anche questa asserzione non è forse esatta; 1 due individui di Buru, simili ad ad uno di Celebes, sono certamente diversi da altri di Halmahera, nei quali le parti inferiori non sono rugginose, ma grigio-ros- signe e da altri della Nuova Guinea, ove mi pare che si trovino quattro specie diverse, una simile al C. castaneoventris, Gould del Capo York, una colle parti inferiori grigio-rossigne, simile a quella di Halmahera, ma più piccola, una terza di Misori ed anche di Aru, simile pure a quella di Halmahera, ma colle parti inferiori più scure, e finalmente una quarta, di cui ho visto in- dividui anche di Batanta ed altri delle Isole Aru, similissimi fra loro; questa ha le parti inferiori di colore isabellino chiaro o bianco-rossigno. Sp. 11. Rudynamis orientalis (LINN.). Eudynamis ransomi, Bp. — Wall., P. Z. S. 1863, p. 23. — Wald., Ibis, 1869, p. 343, pl. X (juv.). - Nove individui; quattro maschi adulti interamente di color nero azzurro; un maschio tutto nero azzurro superiormente, ed 374 T. SALVADORI inferiormente variegato irregolarmente di nero e di giallo-ros- signo; una femmina similissima a quella figurata dal Walden (Ibis, 1. c.) ma con alcune rare e sottili fascie trasversali sulle parti inferiori, e finalmente tre femmine simili alla precedente, ma colle parti inferiori più chiare; una di queste, più giovane delle altre, ha il pileo sparso di numerose macchie rossigne. I quattro individui interamente neri non differiscono in alcun modo da altri due di Amboina, inviati dal Beccari; il Wallace e Lord Walden attestano che gli individui di Buru sono iden- tici a quelli di Ceram, per cui ne deriva che questi, tipi dell’ Z. ransomi, Bp., quelli di Buru e quelli di Amboina ap- partengono ad una sola e medesima specie. Del resto anche a priori si sarebbe potuto dire che gli individui di Amboina tanto vicina a Ceram non dovevano differire da quelli di questa isola. | Gli individui della -:Nuova Guinea, di Salvatti e di Batanta, da me finora esaminati appartengono ad una specie più piccola, per la quale non credo che si possa accettare il nome di £. ru- fiventer (Less.), siccome conviene soltanto alla femmina ed al giovine. * Sp. 12. Seythrops novae hollandiae, Latn. Un individuo; questa specie non era stata trovata finora in Buru. Sp. 13. Sauropatis chloris (Bopp.). Todiramphus collaris, Wall., P. Z. S. 1863, p. 23. Tre individui. Sp. 14. Aleedo ispidoides, Less. Alcedo ispidoides, Less., Compl. de Buff. IX, p. 345 (1837) (ex Buru). — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 652 (1875). Alcedo moluccensis, Blyth. — Wall., P. Z. S. 1863, p. 25. Un individuo. UCCELLI DI BURU 375 Sp. 13. Ceyx cajeli, Wat. By AS..18639 p: 25, pl. V- Un individuo. *Sp. 16. Merops ornatus, Latr. Un individuo. Anche questa specie non era stata trovata finora in Buru. Sp. 17. Eurystomus pacificus (Latn.). Walls Pf Z° 8.1863) p. 25: Due individui; uno più grande e con colori più vivaci dell’ altro. Sp. 18. Pitta rubrinucha, Watt. P. Z. S. 1863, p. 25. Quattro individui. Tre perfettamente adulti e bellissimi; un quarto, indicato come femmina, è in abito imperfetto ed ha il rosso dell'addome misto di bruno. Lo Schlegel (Mus. P. B. Pitta (1874), p. 12) annovera un individuo di Ceram inviato dal von Rosenberg, e dice: Propre, à ce qwil parait, è Vile de Ceram. È singolare ch’ egli non dica che si trova in Buru, ove fu scoperta dal Wallace. Sebbene non sia impossibile che questa specie si trovi anche in Ceram, tuttavia mi pare che siano desiderabili ulteriori prove per am- metterlo. * Sp. 19. Budytes viridis (Gm.). Motacilla viridis, Gm., S. N. I, p. 962 (1788) (ex Brown). Un individuo. Anche questa specie non era stata trovata finora in Buru. 376 T. SALVADORI Sp. 20. Cisticola rustica, WALL P. Z. S. 1863, p. 25. Due individui, maschio e femmina, uccisi nello stesso giorno, Kajeli, 5 Ottobre 1875. La femmina corrisponde alla descrizione del Wallace, il maschio invece ha il pileo rossigno unicolore, senza strie longitudinali nere. Non è impossibile che lo stesso dimorfismo sessuale si verifichi anche in altre specie, e che la mia C. celebensis (Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 663) sia la femmina della C. gray, Wald. Tra le specie Australiane vi sono pure alcune col pileo senza macchie, | tra le quali la C. ruficapilla, Gould, che dovranno essere con- frontate con altre aventi il pileo con macchie longitudinali ne- rastre. *Sp. 21. Phyllopneuste javanica, Br. Phyllopneuste javanica, Bp., Consp. I, p. 200 (nec Sylvia javanica , Horsf.). Un individuo. Questa specie era già stata trovata nelle isole del sruppo di Halmahera; il Beccari ne ha inviato diversi indi- vidui di Amboina ed ora per la prima volta appare tra quelle di Buru. Sp. 22. Mimeta buruensis (Quoy & Gam.). Wally, Po Zs 18s 1863, p..26. Sette individui, similissimi pel colorito; la sola differenza ap- prezzabile è nel becco, che in alcuni è un poco più lungo che non in altri. Questa specie per la sua tinta grigio-terrea somiglia alla M. striata (Q. & G.) della Nuova Guinea, dalla quale differisce pel becco più lungo e nero, pel pileo più chiaro, per una sorta di collare chiaro sulla cervice e per mancare di strie nere sul petto. UCCELLI DI BURU one Sp. 23. Criniger mysticalis, Watt. PeeL 5.) 1809, Paves. Sei individui. Questa specie non si trova annoverata nella Monografia del genere Criniger del Finsch (Journ. f. Orn. 1867, p. 1-36), ma in un’ appendice alla medesima (1. c., p. 107-108). Sp. 24. Artamus leucogaster, VALenc. Wall PZ. 8. 18635 ps 28: Quattro individui. Sp. 25. Myiagra galeata, G. R. GR. Wall! P25 Spl 803. p729 Una femmina, similissima ad altre di Amboina e di Ternate. Sp. 26. Monarcha loricatus, Watt. PZ. 5. 1309 Pa 29 pv Una femmina non perfettamente adulta, avendo alcune remi- ganti e le timoniere esterne rossigne. Sp. 27. Pachycephala elio, Watt. P. Z. S. 1863,.p. 30. Un maschio giovane. Supra olivaceus; capite fusco; gula albescente; pectore reliquo et abdomine rufescentibus, flavo-variis; subcaudalibus rufescente- flavis; alis fuscis, tectricibus superioribus remigibusque nonnullis ultimis nigris, late olivaceo-marginatis; cauda brunneo-olivacea ; rostro nigro; pedibus fuscis. 378 T. SALVADORI Long. tot. 0, 170; al. 0%, 092; caud. 0%, 072; rostri 0%, 015; tarsi 09, 023. Sp. 28. Dicrurus amboinensis, G. R. GR. Wall., P. Z. S. 1863, p. 31. Due individui. Il Wallace dice che gli esemplari di Buru sono più grandi e più splendenti di quelli di Amboina e di Ceram; i due indi- vidui di Buru della collezione Bruijn non differiscono, nè pel colorito, nè per le dimensioni, da uno di Amboina raccolto dal Beccari, ma sono realmente più grandi e di color nero più in- tenso di uno di Ceram; forse le differenze sono individuali. Sp. 29. Edoliisoma marginatum (WALL). Campephaga marginata, Wall., P. Z S. 1863, p. 31. Un maschio. Supra cinereus, subtus pallidior; loris vie obscwrioribus ; tectri- cibus alarum minoribus et mediis cinereis ; tectricibus majoribus re- migibusque nigris, exterius cinereo-albido marginatis, remigum se- cundariarum marginibus latioribus; remigibus intus et subalaribus canis, fere albis; cauda nigra, rectricibus duabus intermedius ci- nereis, apice nigro, duabus utrinque extimis nigris, apice lato cinereo, extima etiam in pogonio externo cinerea; rostro pedi- busque nigris. | Long. tot. 0™,220; al. 0™, 114; caud. 0™, 095; rostri 0™, 018; tarsi 0™, 023. Ad onta di certe differenze, che appaiono confrontando I’ indi- viduo sopra descritto colla descrizione del Wallace, credo che esso appartenga veramente all’ £. marginatum, Wall. La diffe- renza più importante si riferisce al sottocoda, che nell’ individuo da me descritto è di color cinereo chiaro, come tutte le parti inferiori, mentre il Wallace lo descrive bianco; così pure lo stesso autore dice di color bianco la base delle ali internamente, le cuo- UCCELLI DI BURU 379 pritrici inferiori delle medesime, ed i margini esterni delle re- miganti secondarie, mentre nell’individuo da me descritto quelle parti non sono bianche, ma bianco-cenerine. Sp. 30. Philemon moluccensis (Gw.). 'Tropidorhynchus bouruensis, Wall. (nec G. R. Gr., Gen. B. I, p. 125), P. Z. S. 1863, p. 31. Cinque individui. Lord Walden dice (Trans. Zool. Soc. VII, sp. 166) che il Philemon moluccensis (Gm.) è una Mimeta. Questa asserzione non è esatta, e mi pare che l'illustre ornitologo non abbia bene inteso quanto dice Wallace (P. Z. S. 1863, p. 26) a propo- sito della Mimeta bouruensis (Q. & G.). Questa fu descritta da Quoy e Gaimard come un Philedon, mentre è una vera Mi- meta; oltre alla quale esiste anche un Philemon bouruensis, Wall., che è sinonimo di Philemon moluccensis (Gm.). (Vedi Sclater, P. Z. S. 1869, p. 120, nota). Sp. 31. Dicaeum erythrothorax, Less. Wall., P. Z. S. 1863, p. 32. Tre individui, due maschi ed una femmina. Questa specie differisce dal D. schistaceiceps, G. R. Gr. di Gi- lolo e di Batchian per avere la gola bianca e non cenerina. Il Meyer (Sttzb. k. Ak. Wissensch. Wien. LXX, p. 121, nota) a torto ha sospettato della identità delle due specie. Sp. 32. Cyrtostomus zenobia (LEss.). Nectarinia zenobia, Wall., P. Z. S. 1863, p. 32. Sette individui, cinque maschi adulti, una femmina ed un maschio in abito di passaggio colle parti inferiori gialle, sparse di piume nere sull’addome ed azzurro-violacee sulla parte an- teriore del collo. 380 T. SALVADORI Sp. 33. Calornis obseura (bp.). Walle 22 Z.1S.1863). pi 32. Tre individui. Sp. 34. Munia molucca (Linn). Wall Stine Zens) S865, py oo: Un individuo. Sp. 35. Osmotreron aromatica (Gy.). Treron aromatica, Wall., P. Z. S. 1863, p. 33. Cinque individui; tre maschi colla regione interscapolare di color castagno e due femmine colla medesima regione di color verde. Non è per nulla certo che questa specie si trovi anche in Amboina. Questa cosa fu asserita dal Brisson; il Wallace (4. c.) disse che probabilmente essa si trova anche in Amboina ed in Ceram, poscia (/bis, 1863, p. 319) disse che i cacciatori di Am- boina, da lui adoperati in Buru, lo assicurarono che questa specie si trova anche in Amboina; più tardi nel suo articolo intorno ai Colombi dell’ Arcipelago malese (Ibis, 1865, p. 374) dice: Hab. Buru, Amboina ( Wa.) (1); per cui parrebbe che egli stesso avesse trovata questa specie in Amboina, mentre da quanto aveva detto precedentemente è evidente che ciò non è; e se si considera che nè il Wallace, né i collettori del Museo di Leida, nè il Beccari hanno trovato questa specie in Amboina, e che invece sono di Buru tutti gli individui raccolti dal Wallace, dall’ Hoedt e dai cacciatori del Brujin, possiamo credere come molto probabile che questa specie si trovi soltanto in Buru. Molti altri uccelli delle Molucche dagli antichi autori furono detti di Amboina, siccome il luogo più noto e che aveva comunicazione più diretta coll’ Europa. Citerò ad esempio il Tanygnathus gramineus (Gm.) che fu descritto (!) Lord Walden (Trans. Zool. Soc. IX, p. 212) ha ripetuto la stessa cosa evi- dentemente sulla sola autorità del Wallace. UCCELLI DI BURU 381 come di Amboina, e che ora i cacciatori del Bruijn hanno invece ritrovato in Buru. Anche lo Schlegel (Mus. P. B. Columbae, p. 52) nega che lO. aromatica si trovi in Amboina. Sp. 36. Myristicivora melanura (G. R. Gr.). Carpophaga melanura, Wall., P. Z. S. 1863, p. 33. Cinque individui. Questi, come pure altri cinque di Halmahera ed uno di Goram da me esaminati, hanno tutti grandi macchie nere sui lati dell'addome e sulle prime piume del sottocoda, mentre la metà apicale del sottocoda è costantemente senza macchie ; questo carattere, che si trova anche nella M. luetuosa di Celebes, serve assai bene a distinguere la M. melanura, per cui io non dubito che essa sia una buona specie, propria delle Molucche , ossia delle Isole del gruppo di Halmahera e di Amboina. Anche lo Schlegel (Mus. P. B. Columbae, p. 99 e seg.) fa notare come gli individui di quei due gruppi di Isole esistenti nel Museo di Leida si distinguano per le piume dell'addome e per le prime piume del sottocoda con grandi macchie nere. Lo Schlegel men- ziona inoltre un individuo di Ceram, n. 18, un altro di Am- boina, n. 24, un terzo di Halmahera, n. 27, e due di Morotai, n. 39, 40, i quali hanno le piume dell’ addome ed il sottocoda di un bianco uniforme; evidentemente questi ultimi individui appartengono alla M. bicolor, la quale probabilmente è di pas- saggio nelle Isole di Halmahera e di Amboina come lo è in Celebes, ove si trova stazionaria la M. luctwosa; per cui se io ben mi appongo, anche nelle Molucche avremmo una specie di passaggio, la M. bicolor, ed una stazionaria, la M. melanura. Questa si distingue inoltre dalla M. bicolor per maggiore esten- sione del nero sulla coda.I cinque individui di Buru sopra in- dicati ed uno di Goram (tutte due queste Isole appartengono al gruppo di Amboina) differiscono da cinque di Halmahera per avere il nero della coda un po’ meno esteso e per avere il bianco della timoniera esterna invadente obliquamente per un breve tratto anche il vessillo esterno. Per i confronti da me istituiti non mi resta alcun dubbio che 382 T. SALVADORI la M. melanura sia una specie perfettamente distinta dalla M. bicolor. Questa era anche l'opinione del Wallace (bis, 1865, p. 386), il quale ha avuto l'opportunità di esaminare le due specie vive nelle loro regioni native. Lo Sharpe invece (P. Z. S. 1875, p. 108) ha creduto di dovere riunire la M. melanura alla M. bicolor, ma mi pare che egli non avesse a sua disposizione sufficienti materiali per dare intorno a questa questione un giu- dizio inappellabile. Sp. 37. Carpophaga perspicillata (Temw.), Carpophaga perspicillata, var., Wall., P. Z. S. 1863, p. 33. Due individui, in tutto simili ad altri di Halmahera. Questa è veramente la C. perspicillata, Temm. Il Wallace cre- dette invece che la vera C. perspicillata, Temm. fosse la specie di Amboina, e quindi più tardi (Ibis, 1865, p. 384) chiamò col nome di C. emmincki la specie di Buru e delle isole del gruppo di Halmahera. Lo Schlegel (Ned. Tijdschr. voor de Dierk. III, p. 195) rettificò I errore del Wallace e chiamò la specie di Amboina col nome di C. neglecta; questa differisce dalla C. perspi- cillata per avere la testa e la cervice quasi dello stesso colore cenerino chiaro come quello delle parti inferiori, mentre nella C. perspicillata la testa ed il collo sono di colore cenerino scuro od ardesiaco, ed il verde splendente delle parti superiori si estende alquanto sulla cervice e sui lati del collo. Questa specie ha una singolare distribuzione geografica, cioè trovasi nelle isole del gruppo di Halmahera, in Buru e secondo il Wallace anche in Waigiou. Credo che sarebbe opportuno di tornare a confrontare gli individui di Waigiou, raccolti dal Wal- lace, con quelli delle altre località. La presenza di questa specie in Halmahera ed in Buru, mentre in Amboina vive una specie affine, è una eccezione ad una legge che appare studiando la distribuzione degli Uccelli nei due gruppi di Halmahera e di Amboina (al secondo dei quali appartiene Buru) e secondo la quale ciascuno dei due gruppi possiede specie distinte e che si rappresentano a vicenda in ciascuno di essi. UCCELLI DI BURU 383 Sp. 38. Ptilonopus rivolii (PREV.)? Ptilonopus prasinorrhous, Wall., P. Z. S. 1863, p. 34. Cinque individui, due maschi e tre femmine. Una di queste ha il sottocoda di color giallo citrino puro, i due maschi e le altre due femmine hanno il sottocoda giallo variegato di verde, o verde variegato di giallo. Come fa notare lo Schlegel (Mus. P. B. Columbae, p. 25) non si conosce l’ origine dell’ individuo col sottocoda giallo, tipo della Columba Rivolii, Prev., ma è probabile che esso sia di Buru, dove appunto si trovano ‘individui cosiffatti. Sp. 39. Ptilonopus viridis (LINN.). Wall., P. Z. S. 1863, p. 34. Sette individui. Sp. 40. Maeropygia amboinensis (LINN.). Wall., P. Z. S. 1863, p: 34. Tre individui, in tre diversi stadi, simili ad altri in stadi cor- rispondenti di Amboina. Sp. 41. Chaleophaps indica (Linn.). Chalcophaps moluccensis, Wall., P. Z. S. 1863, p. 34. Due femmine in due stadi diversi, similissime ad altre della regione indiana. Io ho visto individui similissimi di Amboina, Ternate, Tidore, Koffiao e Miosnom. Sp. 42. Megapodius forstenii, Tem. Wall Pr Z. S. 1863, pr 34 Sei individui, due maschi e quattro femmine. 384 T. SALVADORI * Sp. 43. Charadrius fulvus (Gm). Un individuo. Lo Schlegel (Mus. P. B. Cursores, p. 52) menziona due in- dividui di Buru esistenti nel Museo di Leida. * Sp. 44. Strepsilas interpres (LInn.). Un individuo. Non trovo ricordato che questa specie sia stata trovata prima d'ora in Buru. * Sp. 45. H{erodias egretta (Gw.)? Un individuo, che dubitativamente riferisco all’. egretta (Gm.), non essendo ancora ben certo che sia la specie americana quella che si trova anche in Africa e nell’ Arcipelago malese, come vuole lo Schlegel. * Sp. 46. Bubuleus coromandus (Bopp.). Due individui, uno adulto colle lunghe piume del dorso, con quelle della testa e del gozzo rossigne, e I’ altro giovane con traccie appena di color rossigno sul pileo. Questa specie è nuova per Buru. * Sp. 47. Nyeticorax caledonicus (Gw.) Wall 2. Z.°S. 1863, p. 190. Un maschio adulto. * Sp. 48. Porphyrio melanopterus, Tew. Porphyrio smaragdinus, part., Temm., Text Pl. Col. 421 (1827). — G. R. Gr., P. Z. S. 1860, p. 365. UCCELLI DI BURU 385 Porphyrio melanopterus, Temm., Mus. Lugd. — Schleg., Mus. P. B. Ralli, p. 57 (1865). — G. R. Gr., Hand-List, III, p. 65, sp. 10483 (1871). Porphyrio indicus, part., Schleg., Mus. P. B. Raili, p. 55 (1865). — Hartl. & Finsch, Faun. Centralpolyn. Orn. p. 170 (partim) (1867). Tre individui; due, uno dei quali molto piu grande dell’ altro, hanno il margine dell’ ala, la parte anteriore del collo ed il petto di un bel colore azzurro intenso, il terzo invece, che è adulto come uno dei primi due, ma in muta, ha il mar- gine e le cuopritrici inferiori delle ali, la parte anteriore del collo e la regione del gozzo di colore azzurro più chiaro di quello delle parti vicine, come nel P. indicus Horsf. di Giava. Io non so per ora rendermi ragione di queste differenze. I primi due somigliano estremamente ad un individuo del P. melanonotus, Temm. d’ Australia, esistente nel Museo di Torino; le sole differenze apprezzabili sono le dimensioni alquanto minori degli individui di Buru e le parti superiori di color nero più cupo. * Sp. 49. Erythra leucomelaena (S. Miit.) ? Due individui, maschio e femmina. Fronte nera; lati della testa neri, variegati di bianco. Il maschio è notevolmente più grande della femmina. I lati della testa non uniformemente neri, ma variegati di bianco mi fanno dubitare che la £. /eucomelaena non sia una buona specie, veramente diversa dalla £. phoentcura (Penn.). * Sp. 50. H{ypotaenidia philippensis (LINn.). Frallina philippensis, Wall. P. Z. S. 1863, p. 36. Otto individui; due giovani e tre adulti colla fascia pettorale fulva ben distinta, due adulti colla fascia fulva meno estesa, ed uno finalmente senza fascia. Anche questa specie non è annoverata fra quelle trovate prima d'ora in Buru. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. 25 386 T. SALVADORI Sp. 51. Dendrocygna guttulata (Tenn.). Walle Zo. el 86a. sp.) 30. Tre individui. * Sp. 52. Sterna melanauchen, Tenm.? Un individuo giovane, probabilmente riferibile a questa specie, che finora non era stata trovata in Buru. Torino, 10 Agosto 1876. Descrizione di una nuova specie di Hupholus per R. GESTRO € L. M. D’ ALBERTIS. Eupholus Bennettii, n. sp. Laete coeruleus, squamulosus, prothorace elytrisque nigro-bivit- tatis, his fascia transversa nigra pone medium, vittis conjuneta. Fascia et vittis ora viridi-glauca circumdatis. Elytris vitta sub humeris abbreviata et apice maculis tribus nigris. Long. (rostro incl.) 24; lat. inter humeros, 8 mill. Questa specie, che è senza dubbio la più bella del genere Eupholus, abita la Nuova Guinea meridionale presso l'isola Yule. Collezione L. M. D'Albertis 1875. È intermedia per forma fra VE. Cuvierii e VE. Beccarii. La statura è quasi uguale a quella del Cuvierzi; gli elitri sono più larghi alla base e gli omeri meno sporgenti; le protuberanze posteriori molto meno marcate e più vicine all'apice. Il solco mediano del rostro è più profondo. Il protorace un po’ più stretto sul davanti e coi lati alquanto meno arrotondati. Gli elitri sono distintamente scolpiti da punti di- sposti in serie longitudinali, delle quali la seconda e la terza, a partire dalla sutura, sono le più marcate. Il colore generale del corpo è di un bell’ azzurro chiaro e risulta, come nelle altre specie, da tante piccolissime squamette. Il solco del rostro e la clava delle antenne sono neri. Il capo dietro agli occhi ha due striscie nere che si continuano con quelle del protorace; queste sono larghe, piuttosto avvicinate fra loro e leggermente divergenti dall’avanti all’ indietro per andare a continuarsi con quelle degli elitri. Le due striscie lon- gitudinali degli elitri decorrono parallele fino al di là della metà, 388 R. GESTRO E LL. M. D’ALBERTIS ove incontrano una fascia trasversale. All’apice sulla sutura vi è una macchia nera allungata, e ai lati, immediatamente sotto le protuberanze posteriori ve ne sono altre due piccole. Le due striscie del protorace sono separate da una linea mediana di un verde glauco, divisa in mezzo da un solco nero; ai lati sono fiancheggiate da un orletto di questo stesso colore, il quale in avanti sì ripiega in basso seguitando il margine anteriore, indi ritorna indietro costeggiando l’anca anteriore, rimonta poi in alto lungo il margine posteriore e si riunisce di nuovo alla por- zione contigua alla striscia nera, delimitando in tal modo un annello completo. Quest’ orletto è costituito, come il colore az- zurro del fondo, *di squamette. La linea mediana verde-glauca che separa le due striscie del protorace si continua sugli elitri ove è divisa manifestamente in due dalla sutura nera, ma ridi- venta unita in addietro al punto di contatto colla fascia trasver- sale. Le due striscie nere degli elitri al lato esterno sono co- steggiate dall’orletto soltanto lungo la loro metà basale. La fascia trasversale è orlata essa pure dello stesso colore; l'orlo parte a qualche distanza dall'angolo d’unione della striscia colla fascia, segue il margine anteriore di questa, il laterale ed il posteriore senza interruzione, finchè arrivato presso la sutura, invece d'unirsi all'orlo del lato opposto, si dirige un po’ obli- quamente in addietro e si perde sfumandosi. Rimane così un piccolo spazio nel quale si spinge a forma di punta il nero della fascia. Si osserva pure un punto nero al disopra del callo ome- rale ed una striscia ugualmente nera al disotto di esso; questa cessa dopo aver percorso un piccolo tratto ed è essa pure orlata al suoi lati di verde-glauco. La superficie inferiore del corpo è nera nitida con alcune macchie azzurre. I piedi azzurri come il resto del corpo, coi ginocchi ed i tarsi alquanto più oscuri. Dedichiamo questa specie al Dottor G. Bennet di Sydney, tanto benemerito della zoologia e della geografia dell’ Australia. Nel Cutalogus Coleopterorum di Gemminger e Harold sono an- noverate soltanto nove specie di Eupholus. Ma dall’epoca della pubblicazione di quest'opera se ne sono scoperte diverse altre; così TE. bandanus Snellen di Banda, | E. Amaliae Gestro, NUOVA SPECIE DI EUPHOLUS 389 E. Beccarii Gestro, e |’ E. Bruijnii Gestro, della Nuova Guinea. Coll E. Bennett Gestro e D’ Alb. descritto nella presente me- moria, il numero totale ammonterebbe a quattordici. Ma il campo che rimane ad esplorare è ancora molto vasto e sarà facile di veder di nuovo aumentato il numero di queste gemme dell’ En- tomologia Papuana. Museo Civico, 15 Agosto 1876. Notes on Australian animals in New Guinea with description of a new species of fresh water tortoise belonging to the genus Huchelymys (Gray), by Gerard Krerrr 0. M. Z. S., Curator of the Australian Museum, Sydney New South Wales, I am indebted to signor L. M. D'Albertis for the privilege of examining a rare species of tortoise from the Amama River S. E. New Guinea, which I think is new to science and I propose to name it provisionally: Kuchelymys subgiobosa. The thorax is oblong, convex and high, slightly narrower behind than in front. The first vertebral shield is the broadest; the second is narrower and not quite as long as the first; the third is slightly smaller again and almost square; the fourth is hexagonal with the lower margin narrower than the others. — The shell is much elevated about the centre and as the ster- num is also bulged out in a corresponding manner, the form becomes subglobular. A slightly interrupted groove runs through the middle of the second, third and fourth vertebral plates. All these centre plates are slightly rugose and the markings run in a longitudinal direction. The nuchal plate is distinct but narrow, the caudals are of equal size, rather broad and not forked and they measure nearly two inches in width by half an inch high. — The upper shell and sternum meet on the side without forming a margin or turned up rim. The four costal plates are of regular size; the second the largest, the fourth the smallest. The sternum is much rounded about the centre shewing off flat towards the gular and anal plates. The former are three in number. The preanals and anals have raised outer edges; AUSTRALIAN ANIMALS IN NEW GUINEA 391 a wide semicircular notch forms the lower margin of the anal plates. The head is rather large covered with a rugose skin; skull slightly depressed, zygomatic arch wanting and with a large tym- panic opening. The neck is rather thick, slightly warty above and rugose below, with two very small beards. The fore legs have large transverse scales in front; the hind ones are granular. — The claws are long and sharp and the space between the toes is fully webbed. The specimen is a female from which M. D'Albertis took a number of rather large eggs. The male is no doubt furnished with a much larger tail than the female and I mention this, more particularly, because the late D." Gray was of opinion that several tortoises (which I had forwarded to him from the Bur- nett River and which I had examined and found to be males) were distinct species. The colour of these reptiles is as uniform as that of our Landshells — olive green’ above and straw yel- low below. The yellow is relieved in the present species by scarlet (in young specimen) about the centre of the sternum and a deep orange streak runs from the eye to the tympanum. Australian examples of the long necked kind when just hat- ched are always bright brick-red below, but the spots soon fade. Total length of upper shell 9 !/, inches; across the centre at narrowest part 8 inches. Total length of sternum 7 1/, inches; across the sternum narrowest part 7 inches. All round the body highest part 15 inches. The measurements are taken curves included. The discovery of so true an Australian form in New Guinea bears out D.? Sclater’s supposition that the great island is part of Australia proper and whatever novelties there may yet be discovered in Papua so much is certain all will bear the Austra- lian stamp — a sort of « natural history trade mark » which true observers understand, but which as a rule is overlooked by the species mongers. Even in this case I should prefer to find that the tortoise in 392 GERARD KREFFT question would prove identical with Huchelymys suleifera (Gray) than that it would be accepted as a real new species — but this doubtfulness cannot be decided till more specimens come to hand. The genus Huchelymys was established by DY J. E. Gray in 1871. Euchelymys (part.) Gray, Ann. and Mag. Nat. Hist. 1871, VIII, pag. 118. The definition of the genus given in the Zool. Soc. Proceedings for 1872, p. 508, corresponds with the specimen under discussion and the specific characters differ but slightly from D." Gray’s example obtained by the late M. Stutchbury in 1856 from north Australia. — The « white streak » mentioned by D." Gray extending from the angle of the mouth to beneath the ear is orange in D’ Albertis’s specimen and with the experience I have had with the reptiles of the Australian Region I could easily trace the scarlet markings on the now uniform yellow sternal plate. I regret very much that I have not had an opportunity to obtain a look at the many new species of snakes and frogs Signor D'Albertis obtained at New Guinea because a good many of our ordinary species are (of course more or less modified) represented in the big island. I only mention the highly va- riable Lead-coloured snake (Diemenia superciliosa) known under a dozen different names in various stages of growth. — The Death Adder (Acantophis antarctica) smaller in size — but, as DI Gunther himself thinks, identical with ours. The Black snake (Pseudechis porphyriacus) and its brown orange bellied variety. — A Green Treesnake (Dendrophis punctulata) and a brown one (Dipsas fusca) differing but little from ordinary australian spe- cies — the Treesnakes extend as far as the Solomons Group. Of frogs we have to mention Pelodryas coeruleus the ordinary big Green Tree Frog who announces the coming rain from its shel- tered hiding place in Australian dwelling houses up country. A variety of the fern-loving Hyla phyllochroa, a species of Platymantis and the mouse-eating Chiroleptes australis (?) as oc- curing in New Guinea. Of higher vertebrata we find Aniechinz, Phascogales, Dactylopsilas and other small australian insectivorous forms well represented on the other side of Torres straits , not to AUSTRALIAN ANIMALS IN NEW GUINEA 393 mention the « Bandicoots » and ordinary Wallabies, which as far as their dentition is concerned differ in nothing from the great Genus Halmaturus whereof H. walabatus is the best known repre- sentative. Some years ago I paid special attention to the Wallabies of this country and after the examination of many thousand skulls I arrived at the conclusion that such species as Halmaturus wala- batus, H. Mastersi, H. Bennettii and H. dorsalis differ little from one another. Without referring to my Manuscript on the subject (to which I have at present no access) it would of course be impossible to go fully into the matter; but as M." D’ Albertis has informed me that ordinary Wallabies not of the genus Dorcopsis exist in New Guinea and as he was kind enough to leave with me a lower jaw which cannot be distinguished from the many va- rieties of the ordinary Black Wallaby, I beg to state my con- viction that this New Guinea representative is a true australian form. I have not even a specimen of a Wallaby’s skull nor a book in which one is figured at hand, but the shape of the or- dinary black Wallaby’s jaw is so deeply impressed upon my mind, that I submit a sketch of M." D’ Albertis discovery for examination, believing that it will be found very much like it. Naturalists. will agree with me at all events that the form is Australian and belongs to the ordinary Halmaturus kind. The variation of the common Black Wallaby, the manner in which the species interbreed and the way in which they adapt them- selves to change of climate is not so well understood abroad as it is in this country. — Halmaturus walabatus has a wide range, inhabits chiefly the scrub of the coast district and in the sou- thern part it is of a rather dark colour with long fur. Near the borders of Queensland it is considerably lighter and on the Bur- nett River (which is inhabited by fresh water tortoises of the genus Huchelymys, and by the Ceratodus Forsteri (Krefft)) has assumed a greyish and much thinner fur in consequence of which variation it has been described by me some years ago as Hal- maturus Mastersi. I find howerer that it is but a variety of the true Black Wallaby of the south. It is not impossible therefore that the newly discovered New Guinea Wallaby may prove to 394 GERARD KREFFT be allied to this form, skins of which I believe have been dispatched by M. D'Albertis to Italy for examination (1). As signor D’Albertis has carefully observed the birds found on the Banks of the Fly River during his last trip in the « Ellan- gowan » he will probably supplement these few remarks with an account of his-own observations. Sydney February 17 1876. (') È già noto come il grande invio di D’AIbertis, frutto di un anno di as- siduo lavoro all’ Isola Yule e sulla costa vicina della N. Guinea, sia andato smarrito in un’avaria toccata al vapore che lo trasportava da Somerset a Batavia; tale irreparabile infortunio accadde presso l'Isola di Flores. In un precedente invio il D'Albertis aveva già fatto pervenire al Museo Civico una pelle con cranio di un giovane Macropus che fu descritto nel Vol. VII, pag. 544 di questi stessi Annali col nome di M. papuanus. Questo individuo sarà fi- gurato in un prossimo Vol. di questa pubblicazione. Esso appartiene senza dubbio alla stessa specie di cui tratta il Signor G. Krefft nella presente co- municazione e della quale egli spedì uno schizzo del mascellare inferiore, che essendo incompleto, non fu riprodotto. G. DORIA. Catalogo degli Uccelli raccolti dai sigg. A. A. Bruijn ed 0. Bec- cari durante il viaggio del trasporto da guerra olandese « Surabaia » dal Novembre 1875 al Gennaio 1876. Per T. SALVADORI. La collezione di cui mi accingo a parlare consta di cento in- dividui appartenenti a 49 specie. Essa fu fatta dal sig. Bruijn e dal Beccari durante un viaggio del Surabaia, trasporto a vapore della Marina Reale olandese. Era questo il terzo ed ultimo viaggio del Beccari nella Nuova Guinea, intrapreso immediatamente dopo il secondo, durante il quale fu così ricca la messe ornitologica, che io ebbi da descri- vere oltre a 58 nuove specie di uccelli (1). Il Surabaia aveva la missione di visitare la più gran parte delle coste della Nuova Guinea appartenenti all’ Olanda, ed il sig. Bruijn ed il Beccari ottennero senza difficoltà il permesso d’imbarcarsi, mercè le buone disposizioni dei membri della com- missione, composta del Comandante P. Swaan Capitano di fre- gata e del Residente di Ternate sig. Van Hemert, che colsero anzi ben volentieri I’ occasione di poter trarre qualche risultato scientifico dalla loro missione politica (2). È però facile com- prendere, come in simili circostanze, su di una nave da guerra, non si potesse dedicare molto tempo alle ricerche di Storia Na- turale; tuttavia il Bruijn ed il Beccari seppero trarre il maggior profitto possibile dalle non favorevoli circostanze; la collezione ornitologica, quantunque non molto ricca, interessa per molteplici rispetti, e principalmente perchè molti degli individui sono stati raccolti in località non prima esplorate, quali Mom e poi più al Sud Wairoro, quasi a metà della costa occidentale della Baja di Geelvink, Wandammen, ancora più al Sud di Wairoro, Surui ed Awek, nell’ isola di Jobi, Krudu, piccola isola all’ estremità (1) Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 896-976. (2) Vedi Cosmos di Guido Cora, III, p. 220, 221. 396 T. SALVADORI orientale di Jobi, tra questa e la costa della Nuova Guinea, e finalmente la Baja di Humboldt, che fu il limite orientale della spedizione (*). Riguardo alle specie raccolte è da notare par- ticolarmente una femmina di una nuova Nasilerna di Wairoro; inoltre il ciuffo di una Goura, avuto dai nativi della Baja di Humboldt, fa dubitare che esso possa appartenere ad una specie particolare, simile, ma forse diversa da quella di Jobi; quando poi fosse identica con questa non sarebbe meno notevole il fatto del trovarsi nella Baia di Humboldt la specie creduta finora esclusiva di Jobi, e non la Goura coronata, od altra a questa più affine. Sp. 4. Urospizias sp. Un maschio giovane di Awek (Jobi), forse riferibile al mio U. spilothorax. Sp. 2. Nasiterna beccarii, nov. sp. Una femmina di Wairoro sulla costa della Baja di Geelvink. Foem. Viridis; pileo obscure caeruleo, lateribus capitis cum su- percilis brunnescentibus, lateribus occipitis brunneo-viridi-flavescen- tubus; rectricibus duabus intermediis caeruleis, macula subapicali nigra motatis, reliquis nigris, macula apicali pogonit interni flava, extern caerulea-virescenti; crassitie N. pygmaeae. Hab. Nova Guinea prope Wairoro. Sono dolente di non aver potuto descrivere che una femmina di questa specie, mentre è molto probabile che, come nelle altre, il maschio sia notevolmente diverso. La femmina sopra descritta ha il pileo ceruleo, e per questo carattere somiglia alle femmine della N. brudnii, della N. mi- soriensis, della N. maforensis e della N. pusio. Essa differisce dalla prima pel colore azzurro cupo e lurido del pileo, che nella femmina della N. brudjnii è di un bell’ az- zurro vivo; inoltre in questa le gote sono lievemente tinte di rosso. ! (!) Per le suddette località vedi Cosmos di Guido Cora, III, tav. Ill e X. UCCELLI DEL VIAGGIO DEL SURABAIA 397 Differisce dalla femmina della N. misoriensis per V azzurro del pileo più esteso e meno vivo, per i lati dell’ occipite verde- bruno-giallognoli, per i lati della testa bruni, senza tinta azzurra e verde, per non avere di color verde la parte posteriore della fascia che si frappone fra il pileo e I’ occhio, per le parti infe- riori senza la tinta gialla, per le dimensioni minori e per gli apici spinosi delle timoniere più brevi. Per gli stessi caratteri differisce dalla N. maforensis. Finalmente differisce dalla N. pusio (cui somiglia più che a qualunque altra) pel colore azzurro del pileo più esteso e pel colore bruno dei lati della testa punto volgente al giallo. La so- mighanza fra l'individuo sopra descritto ed un maschio delle isole Salomone della N. pusio, esistente nel Museo di Torino, è veramente grandissima. Sono lieto di poter chiamare una specie di questo genere, eminentemente papuano, col nome del Beccari, che tanto ha fatto per la conoscenza della Papuasia. Sp. 3. Cyclopsittacus desmarestii (LEss.). Un individuo di Dorei coi caratteri che costantemente si veri- ficano negli esemplari di Dorei, e pei quali questi differiscono da quelli di Salvatti, Sorong e Batanta (C. occidentalis, mihi). Sp. 4. Chalcopsittacus fuscatus (BLYTH). Quattro individui, uno di Mom e tre di Surui (Jobi). Sp. 5. Ceyx solitaria (TEN). Una femmina di Krudu. Sp. 6. Sy ma torotoro (LEss.). Due maschi, uno di Dorei e I altro di Surui. Sp. 7. Tanysiptera galatea, G. R. Gr. Un individuo di Dorel. 398 T. SALVADORI Sp. 8. Sauromarptis gaudichaudii (Q. & G.). Quattro individui di Dorei, di Wairoro e di Awek. Sp. 9. Melidora macrorhina, Less. Una femmina di Ansus (Jobi). Pileo nero, circondato da una fascia celeste. Sp. 10. Pitta novae guineae, S. Mir. & ScuLec. Un maschio di Dorei. Sp. 14. Monarcha chalybeocephalus (Garn.). Cinque individui, due maschi e tre femmine, di Dorei, di Wairoro, di Awek e di Krudu. Sp. 12. Arses teleschophthalma (Garn.). Una femmina di Surui. Sp. 13. Rhipidura gularis, MiiLL. Una femmina di Dorei. Sp. 14. Lodopsis ecyanocephala (Q. & G.). Due individui, maschio e femmina, di Salvatti, uccisi nello stesso giorno, 14 Novembre 1875. Sp. 15. Microeca flavovirescens, G. R. GR. Due maschi di Ansus. Sp. 16. Microeca flavigaster, GouLp. Un maschio di Wandammen. UCCELLI DEL VIAGGIO DEL SURABAIA 399 Sp. 17. Gerygone affinis, MEYER? Tre individui, un maschio e due femmine, di Awek. Le due femmine non differiscono sensibilmente dal maschio. Piume palpebrali bianche e così pure la gola ed il petto; parte inferiore dell’ addome leggermente tinto di giallo; timo- niere con larga fascia nera subapicale, poco conspicua. Molto probabilmente la G. a/finis Q Meyer (Stab. k. Ak. Wis- sensch. LXX, p. 117), colle piume palpebrali e tutte le parti in- feriori lievemente tinte di giallo, non è altro che un giovane della specie presente; anche io ho veduto e menzionato (Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 958) un individuo cosiffatto. Sp. 18. Dierurus sp. Un giovane nidiaceo. Non trovo che finora sia stata indicata alcuna specie di Dé- crurus di Jobi, ed è impossibile per ora di dire a quale specie appartenga il giovane nidiaceo sopra menzionato; non è im- probabile tuttavia che esso debba essere riferito al D. carbo- narius. Sp. 19. Pachycephala griseiceps, G. R. GR. Una femmina di Wandammen. Sp. 20. Colluricinela sordida, Sava. Colluricincla sordida, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 931 (1875). Due maschi di Surui, l'uno col becco nero, l’altro col becco bruno. Sp. 21. Cracticus cassicus (Bopp.). Due maschi adulti di Krudu. 400 T. SALVADORI Sp. 22. RWeetes cirrhocephala (LEss.). Un maschio di Dorei colla testa cenerina. Io non so se sia esatta l’asserzione del Meyer che gli individui colla testa nera (R. dichroa, Bp.) siano gli adulti, e quelli colla testa cenerina siano i giovani di una medesima specie; dall’ esame dei molti individui raccolti dal Beccari e dai cacciatori del Bruijn ciò non verrebbe confermato. Sp. 23. Riectes jobiensis, MEYER. Quattro individui, una femmina di Ansus e due maschi ed una femmina di Krudu; le femmine non differiscono dai maschi; 1 tre individui di Krudu sono un poco più intensamente colorati di quello di Jobi. Sp. 24. Artamus leucogaster (VALENC.). Un maschio della Baia di Humboldt. Sp. 25. Hermotimia Lv (LEss.). Due individui, maschio e femmina, di Dorei. Sp. 26. Hermotimia jobiensis (MEYER). Due individui, maschio e femmina, di Krudu. Sp. 27. Cyrtostomus frenatus (S. Miitt.). Nove individui, quattro maschi e cinque femmine, di Dorei, di Surui ed Awek, di Krudu e della Baia di Humboldt. Sp. 28. Myzomela nigrita, G. R. GR. Due maschi di Surui, simili ad altri delle Isole Aru, raccolti UCCELLI DEL VIAGGIO DEL SURABAIA 401 dal Beccari, ma un poco più grandi: lungh. del!’ ala 0™, 063; culm. del becco 0™, 017. Sp. 29. Ptilotis analoga, Rcs. Ptilotis similis, Pucher. & Jacq. Cinque individui, quattro maschi ed una femmina, di Dorei e di Jobi; la femmina è notevolmente più piccola dei maschi. Sp. 30. Xanthotis chrysotis (Less.). Una femmina di Dorei. Sp. 31. Melilestes novae guineae (Less.). Due individui di Dorei, uno notevolmente più grande dell’ altro, forse sono maschio e femmina. Sp. 32. Tropidorhynchus nowae guineae, $, Mii. Un maschio di Dorei. Sp. 33. Melanopyrrhus orientalis (ScuHec.). Gracula anais, part., Schleg., Ned. Tijdschr. voor de Dierk. IV, p. 18 (ex Bondey) (1871). Gracula anais orientalis, Schleg., op. cit. p. 52 (1871). Un maschio di Wandammen. Pileo, cervice, collo e parte supe- riore del petto di color giallo-ocraceo-aranciato; sull’ occipite v’ é qualche piuma nera. Secondo lo Schlegel il colore giallo del pileo si estenderebbe sui lati dell’ occipite formandovi due fascie late- rali, in mezzo alle quali sarebbe un’ area nera; io inclino a cre- dere che quest’ area nera scompaia affatto negli individui vecchi, giacchè tanto nell’ individuo di Wandammen, quanto in un altro di Rubi raccolto dal Meyer, e nel quale I’ area nera occipitale era ben distinta, le piume nere formanti quell’ area sono irre- golarmente disposte. Ann. del Mus. Civ. di St. Nut. Vol. VIII. 26 402 T. SALVADORI Sp. 34. Mino dumonti, Less. Una femmina di Dorei. ‘Sp. 35. Calornis metallica (Temw.). Tre individui; una femmina adulta ed una giovane di Krudu, ed un pulcino della Baia di Humboldt. Sp. 36. Paradisea minor, SHAW. Un maschio di Surui, nell’ abito femminile. Gli individui di Jobi presentano costantemente talune differenze confrontati con quelli della Nuova Guinea; essi sono alquanto più grandi; i maschi in abito perfetto hanno le piume dei fianchi più copiose e più lunghe; e le femmine, ed anche i maschi nel- l'abito femminile, hanno il colore castagno scuro della testa più cupo, più esteso in basso e più nettamente separato dal gialliccio della cervice. Io non sarei sorpreso se qualcuno credesse di dover separare specificamente gli individui di Jobi. Il Beccari ha avuto dagli abitanti della Baja di Humboldt frammenti di questa specie, i quali attestano come essa si estenda fin là. Fra gli ornamenti papuani avuti dal Beccari nella stessa località ve ne sono alcuni fatti con piume di Xanthomelus aureus e di una Charmosyna. Sp. 37. Paradisea rubra, Lacfr. Un maschio in abito perfetto di Waigiou, 12 Gennaio 1876. Sp. 38. Cicinnurus regius (LInn.). Due individui, una femmina di Mom ed un maschio giovane di Surui (Jobi). Il Gould recentemente parlando di questa specie (Birds of New Guin. pt. Ili) dice che egli ha argomenti per credere che esistano UCCELLI DEL VIAGGIO DEL SURABAIA 403 almeno due specie del genere Cicinnurus. Io non so precisamente a che cosa voglia alludere il Gould, ma non è improbabile che egli inclini a separare specificamente gli individui di Jobi, i quali real- mente presentano talune differenze, che, sebbene costanti, non mi sono sembrate sufficienti per farli distinguere specificamente. Io ho esaminato un gran numero d'individui del genere Cicinnurus (167) della Nuova Guinea, tanto della parte occidentale quanto della orientale, di Salvatti, di Batanta, delle Isole Aru e di Jobi. Ora gli individui di questa ultima località presentano le seguenti differenze, confrontati con altri delle altre loc lità. Essi hanno il becco più breve, ed i maschi adulti hanno le piume della fronte un poco più lunghe, più copiose e più sporgenti all’ innanzi, per cui ricoprono una maggior porzione del culmine del becco, ed inoltre in generale le piume della parte anteriore e superiore della testa sono di un rosso più vivo che non negli individui delle altre località; le femmine poi hanno le parti superiori di color scuro-olivastro più cupo e senza tinta bruna calda ed i lati della testa e la parte anteriore del collo pure di colore alquanto più oscuro. Sp. 39. Drepanornis albertisii, ScLAT. Una femmina uccisa nelle vicinanze di Andai; dice il Beccari (Cosmos di Guido Cora, III, p. 221) che essa, come al solito, aveva insetti nel suo stomaco. La località dove è stato ucciso questo individuo mostra come questa specie non sia assolutamente ed esclusivamente montana. Sp. 40. Seleucides ignota (ForsTER). Oiseau de Paradis blanc, (species secunda) Forster in Forrest, Voy. Moluq. & Nouv. Guin. p. 160 (1780) (ex Valentyn). Oiseau de Paradis noir et peu connu, Forst., ibid. p. 154 et 160, n. 60 (1780) (ex Valentyn). Paradisea candida (partim), Forst., Zool. Ind. p. 31 et 35 (var. secunda) (1781) (ex Valentyn). Paradisea ignota, Forst., ibid. p. 31 et 3}, n. VI (1781) (ex Valentyn). Seleucides alba, Auct Un maschio in abito perfetto di Salvatti. 404 T. SALVADORI « Iride sanguigna; nello stomaco erano contenuti una rana ed una pasta di vari frutti, con i semi di una Me/tacea » . (Beccari). Sp. 44. Craspedophora magnifica (VIEIL.). Tre maschi adulti di Mom, 2 Dicembre 1875. Sp. 42. Manucodia jobiensis, Salva. Manucodia jobiensis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, 969 (1875). Un maschio, apparentemente adulto, di Surui (Jobi). Questo individuo, simile in tutto al tipo della specie, mostra che 1 caratteri distintivi della medesima sono costanti. Sp. 43. Gymnocorvus senex (LEss.). Un maschio di Ansus. Sp. 44. Ptilonopus geminus, SALvaD. Ptilonopus geminus, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 786, 971 (1875). Ptilonopus senex, Bruggeman, Abhandl. naturw. Ver. Brem. V, p. 82 (1876). Un maschio di Krudu, similissimo ad altri di Jobi, raccolti precedentemente dal Beccari. Sp. 45. Ptilonopus jobiensis (ScHLEG.). Ptilopus humeralis, part., Schieg., Ned. Tijdschr. voor de Dierk. IV, p.25 (1871). Ptilopus humeralis jobiensis, Schleg., Mus. P. B. Colwndae, p. 16 (1873). Una femmina di Awek (Jobi). Questa specie più che al P.-humeralis, Wall. somiglia al P. ionozonus, G. R. Gr. delle Isole Aru e della Nuova Guinea orientale, dal quale differisce per avere le dimensioni un poco UCCELLI DEL VIAGGIO DEL SURABAIA 405 minori, e per la coda superiormente unicolore, cioè senza la fascia grigio-chiara apicale, la quale appare soltanto sulla faccia infe- riore della coda. Sp. 46. Carpophaga westermanii, Rosens. Un maschio di Awek. Sp. 47. Phlogoenas margaritae (Salvap. & D'ALB.). Chalcophaps margarithae, Salvad. et D’Alb., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 836 (1875). Un maschio di Wandammen; bellissimo individuo adulto, molto simile al tipo di questa specie; la sola differenza sensibile è nel- l'addome, che nell’individuo di Wandammen è di un nero più cupo. Sono sempre in dubbio se questa specie si debba riferire o no alla Phlogoenas jobiensis, Meyer, fondata forse sopra due indi- vidui giovani. Sp. 48. Goura sp. Il Beccari ebbe dai nativi della Baja di Humboldt un ciuffo colla parte superiore del becco di una Goura, che ad essi ser- viva di ornamento. Questo ciuffo somiglia grandemente a quello della G. victoriae di Jobi essendo formato di piume terminate a spatola o racchetta, e con una fascia terminale bianca. Tuttavia é da notare come esso sia un poco più grande di quello che non soglia essere negli individui di Jobi, e come la fascia bianca apicale delle piume presenti una tinta rugginosa. Se avessi potuto avere la sicurezza che questa tinta rugginosa fosse naturale 10 non avrei esitato a considerare la Goura della Baia di Humboldt come una specie distinta, tanto più che si prova una certa ripugnanza ad ammettere la presenza di una specie di Jobi in una località della parte continentale della Nuova Guinea tanto lontana da quest’ isola. Nel dubbio che quella colorazione 406 T. SALVADORI rugginosa dipendesse da insudiciamento del bianco per causa del fumo e per essere stato adoperato il ciuffo come ornamento ho ripetutamente lavato le piume, ma non mi è riuscito di fare sparire la tinta rugginosa, e neppure di farla impallidire. Dopo ciò sarà necessario di attendere l’arrivo di ulteriori individui della baia di Humboldt per decidere se essi appartengano vera- mente ad una specie distinta, che nel caso affermativo proporrei di chiamare Goura beccari. Sp. 49. Mecapodius affinis, MEYER? P Sa] 2 Un maschio di Ansus. Piedi neri; pileo, ali e dorso di color olivastro cupo. Esso è alquanto più grande ed apparentemente più adulto di un altro individuo della stessa località, da me menzionato in altra occasione (Ann. Mus. Civ. Gen. VII. p. 793) ed erroneamente riferito al M. duperreyi. Inoltre V individuo della presente collezione differisce da quello pel colore bruno olivastro del pileo, delle ali e del dorso un poco più chiaro o meno bruno. Esso somiglia talmente a quattro individui di Buru del M. forstenii, che io non trovo alcun carattere per poternelo distinguere. Il Meyer ha menzionato Sitzb. k. Ak. Wissensch. 2u Wien LXIX, p. 215) col nome di M. a/finis due individui di Rubi (N. Guinea), simili al M. reimvardiii, ma più piccoli e con piedi scuri, ed anche un giovane di Jobi, che egli prima (Op. cit. p. 89) aveva riferito al suo M. geelvinkianus); pare che questi tre esemplari siano da riferire alla stessa specie, cui ap- partengono i due di Jobi delle collezioni Beccari e Bruijn. Torino, 15 Agosto 1876. LE PRIME CROCIERE DEL Wee ©) ey) AN re Comandato dal Capitano-Armatore FNRICO Pp’ ALBERTIS — RISULTATI ARACNOLOGICI DEL Pror. P. PAVESI DELL’ UNIVERSITÀ DI PAVIA Il 23 febbraio 1875 va segnato fra i giorni faustissimi per le scienze naturali. Il signor Enrico D’ Albertis di Genova, già Ufficiale nella Regia Marina e cugino dell’ ardito viaggiatore nella Nuova Guinea, varava felicemente a Sampierdarena il piccolo legno a vela, battezzato Violante, con I’ ottimo intendimento di soddisfare la sua passione per il mare e procurare nello stesso tempo collezioni al Museo Civico della sua patria. È un cutter di tonnellate 11. 92 di registro, al quale manca nulla, dove tutto è minuscolo ed elegante e che resiste egregiamente al mare, come il capitano n’ ebbe subito a convincersi bordeggiando il grecale per entrare nel porto di Genova. In marzo cominciò alcune escursioni lungo le Riviere liguri, toccando anche I’ isola Palmaria; ma, ai primi di maggio, giunto alla Spezia col yacht inglese il Pearle, mette alla vela per la Gorgona e due giorni dopo può dar fondo alla Cala Maestra, situata a tramontana dell’ isola, e scendere in terra. Assurgit Ponti medio circumflua Gorgon Inter Pisanum Cyrniacumque latus a 30 miglia da Livorno, nel 43°. 27 di lat. bor., 7°.34 long. lev. Pei., quasi monte massiccio, alto circa 145 metri, formato Lojane! | = 2 , 408 P. PAVESI da schisti verdastri con filoni di roccie ofiolitiche, si può dire senz’ acqua, ma ammantata di fitta e perenne verzura. Essa subi parecchie dolorose vicende e fu sempre scarsa di abitanti per le invasioni dei barbareschi, ond’ è stata ben naturale la mera- viglia del capitano D'Albertis al vederla divenuta dal 1869 una ricca colonia penale agricola di quasi 300 detenuti, che prospera ogni giorno, nè tarderà molto ad essere un vero tesoro pel Go- verno Italiano per I’ operosita ed i lumi dell’ egregio direttore cav. Biamonti. Fatta una visita generale il comandante ritorna a bordo alla sera, a mezzanotte salpa per Genova e riprende gli ormeggi in porto alle 4 pom. del giorno successivo. Questa fu la vera corsa di prova, che preludesse a quelle da cui dovevamo ottenere buonissimi risultati scientifici. E difatti, dopo altre brevi gite di piacere, essendo prossima la fine di maggio, il nostro capitano si mette di nuovo in un viaggio più avventuroso, in compagnia del capitano Mortola, di- rigendo per la Gorgona, dove giunge al 30 del mese e comincia a raccogliere qualche ragno. Il 1.° di luglio tocca la vicina isola, chiamata con essa a far RELROTOE siepe ad Arno in su la foce ed in Capraia prende pure una diecina di aracnidi, ricordando le raccomandazioni che io gli avevo fatte. Qui gli viene mostrata una delle diverse grotte scavate dai flutti, detta il Nido della Foca, dove se n'eran già prese delle vive, chiudendone I’ angusta entrata con una forte rete a sacco e sparando poi uno schioppo per farle fuggire al mare. Pare che nessuno siasi mai rischiato là dentro. L’ animoso ca- pitano fa star pronti 1 suoi con ramponi, nel caso uscisse la foca al colpo della sua carabina e, nulla vedendo comparire, penetra nell’ antro a nuoto tenendo fra i denti una candela ac- cesa. La grotta ha una cinquantina di metri di profondità e ter- mina con una piccola spiaggia; il D'Albertis non vi ha osservato alcunchè di rimarchevole. Anche la Capraia è un'isoletta di poche miglia di circonfe- LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 409 renza, a 48° 30 di lat. bor. e quasi sullo stesso meridiano della Gorgona; ma la sua costituzione geologica e la natura fisica in genere n° è alquanto diversa, per essere quasi esclusivamente di roccie trachitiche e di poco macigno. Qualche ruscello e fon- tana di acque salubri; una palude denominata lo Stagnone in cima della piccola catena di monti, creduto un lago craterico di vulcano estinto; terreno un tempo sterile di prodotti agricoli, ora coltivato da un’ altra colonia penale e ricco di moltissime specie di piante; sono cose meritevoli almeno di un cenno. Nè voglio passare sotto silenzio il nome di Capraia essere « a capris feris ortus » imperocchè queste abbondano qui del pari che in altre isolette dell’ Arcipelago toscano e non sono punto una particolarità esclusiva dell’isola Tavolara presso la Sardegna, come, insieme con altri, disse il chiar. prof. barone Cornalia nella sua Fauna dei Mammiferi italiani. Breve la sosta del D'Albertis alla Capraia, perchè fa subito rotta per I’ Insula inexhaustis chalybum generosa metallis. Come la Capraia e la Gorgona furono già illustrate in qualche ramo della storia naturale e specialmente nella geognosia e nella botanica dal Pini e dal Pareto, dai prof. Moris e De Notaris, da Pietro Savi e Antonio Targioni-Tozzetti, così l’ Elba venne pure studiata da una pleiade di autori italiani e stranieri. È notis- sima a tutti e celebre finchè vivrà la memoria del Grande Corso; ma 1 zoologi ne sanno ben poco, come si può dire anche delle altre isole sulle quali primeggia per ampiezza; per la qual cosa qualunque piccolo contributo acquista decupla importanza. A Portoferraio il D'Albertis è raggiunto dal Console inglese in Genova, sig. Yeats-Brown, appassionato delle cose di mare, che gli si fa compagno. Essi salpano il 4 luglio di buon mat- tino e girano attorno ai vicini isolotti di Palmaiola e Cerboli, ma il tempo troppo minaccioso li stringe a riguadagnare le fonda alle 2 pom., senza aver posto piede in terra se non per un momento allo scoglio dei Topi, situato presso la estremità greco dell’ Elba. In questa breve fermata prendono due ragni: 410 P. PAVESI ritornati all’ Elba ne raccolgono sei specie, da sommarsi all’ u- nica indicatavi dal Thiébaut de Berneaud, visitatore studioso del- I’ isola sul principio del secolo. Spunta l aurora del giorno seguente e si mettono ancora in viaggio; scendono alle 12 a Cerboli, nonostante |’ avversità del tempo ed un forte colpo di vento da libeccio; vi uccidono co- lombi selvatici, seguono inutilmente le traccie dei conigli, pren- dono alcuni insetti e alle 2 s’ imbarcano per Troja. Notevole soltanto per il nome, Troja è una piccolissima isola assai vicina al continente italiano, quivi sporgente in un pro- montorio al 42°. 48 lat. bor. Nella parte più elevata dell'isola presso una torre diroccata, del genere di quelle che si trovano lungo la costa, D’ Albertis prende qualche insetto ed il Phyllo- dactylus europaeus Gené. Questa sorta di tarantola si riteneva finora come esclusiva della Sardegna e tale I’ indicavano pure il Carruccio e il distinto erpetologo cav. E. De Betta di Verona; senonchè io ricordai a quest’ ultimo che il march. Giacomo Doria l'aveva rinvenuta nel 1860 fra i ruderi di un convento all’ isola Tinetto, presso la punta occidentale del Golfo della Spezia, e dietro quella scoperta I aveva ripresa nello stesso luogo I’ illu- stre De Filippi, che la considera « nel suo modico avamposto affatto circoscritta e mancante alla quasi contigua isola del Tino ». Di questa cosa egli non si meraviglia, perchè anche il prof. Ber- toloni trovò parecchie differenze nelle fiore di quei due isolotti. L'anno scorso però il mio egregio amico dott. R. Wiedersheim del- l'Università di Wurzburg scrisse « Mir selbst gelang es im Laufe des vergangenen Frihjahrs ihn auch auf der benachbarten Insel Tino zu entdecken » e così a poco a poco si accrescono interessanti notizie allo studio della distribuzione geografica dei nostri rettili. La sera del 5 luglio lasciata Troja, si rimettono in naviga- zione e alle 4. 80 ant. i viaggiatori avrebbero potuto ripetere l’ elegante verso del poeta: Eminus Igilii silvosa cacumina miror se le cime dei monti del Giglio non fossero ora nude e affatto sterili. Avevano difatti quest’ isola per mezzogiorno-scirocco di- LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 411 stante appena 12 miglia e alle 12 vi sbarcavano alla Marina. Il Giglio è situato in faccia al Monte Argentaro di Orbetello in 80.35 ley. Pgi., 42°.21 lat. bor., formato specialmente da gra- nito e in parte da verrucano, ricco di acque ferruginose, pro- pizio alle coltivazioni, secondo che ne scrissero Brocchi, Pareto e Giulj, più fortunati dell’ altro naturalista abate Fortis, che nel secolo scorso vi fu preso per un negromante e fugato a colpi di sasso. I nostri principiano subito I’ ascensione alla piccola bor- gata alta circa 500 metri sul livello del mare, nello stesso tempo che mi raccolgono qualche Epezra. Il paese è molto sporco ed umido, essendo a quell’ altezza spessissimo involti nella nebbia e l'aspetto medesimo della popolazione indica poca salubrità del luogo; vi è un penitenziario o domicilio coatto. Lasciato il Giglio in giornata, dirigonsi a scirocco e giungono alle 3 ant. alla Cala degli Spalmatoi di Giannutri, che è il vero ed unico porto dell’isola, sicuro con tutti 1 tempi. Essa sorge in lat. bor. 42°.15 e long. 8°.45 lev. Pgi.; è costituita dalla calcarea, in cui sono scavate molte grotte di rara bellezza per l'apparato stalattitico, e dalla breccia, per quanto si è potuto ora vedere e già si sapeva dagli studi del Giulj e di Pareto. Immediatamente gli avanzi di costruzioni romane chiamarono l’attenzione dei nostri, vestigia già ampiamente illustrate dal Grazzini e dal Boni, in grande parte celate da arbusti e da fitte boscaglie di lentischi; sono essi pure assicurati che si rinvengono qua e là monete di rame e d’ oro, ma gli scavi da loro praticati non riescono molto fruttuosi. Sembra che l'antica Dianum fosse molto popolata, adesso invece gli abitatori si riducono ai due fanalisti colle loro mogli e figli e ad una famiglia di pesca- tori, che vivono a mala pena, ricevendo settimanalmente le provviste da Porto Ercole, persino dell’ acqua, che manca affatto in tutta Giannutri. Questa è la causa che non si coltiva, mentre vi è una località detta il Volo di Notte, che vi si presterebbe benissimo, essendo quasi una pianura. L’ isola abbonda assai di conigli selvatici, circostanza della quale pure non fa cenno al- cuno il Cornalia nell’ opera sopradetta; D’ Albertis e Brown ne fecero buona presa al sorgere e tramontare del sole, quando 412 P. PAVESI queste bestiole vanno a bere la rugiada che si accumula sulle foglie dei lentischi. Un pescatore racconta loro che nei paraggi di Giannutri fu veduta più volte la foca. Quindi fecero una traversata di 12 miglia a Port’ Ercole presso il Monte Argentaro e, ritornati a Giannutri, sarebbero partiti per Montecristo, se un violentissimo vento di libeccio non li avesse trattenuti. Occuparono perciò la mattinata nel raccogliere alcuni insetti e aracnidi. Nel dopopranzo il vento si era calmato, onde alle 3.30 ant. del 10 luglio partirono per Montecristo; ma il mare era così agitato da ponente ed il vento così poco e contrario, che prefe- rirono gettarsi nel Canale di Piombino. A mezzogiorno saluta- rono colla bandiera gli amici della Gorgona, che risposero dalla Torre Nuova, e nella notte riguadagnarono Portofino, in mo- mento propizio per eseguire il salvataggio di una barcaccia ab- bandonata in balia del mare, che fu da loro rimorchiata a Ge- nova e consegnata alla Capitaneria del Porto. Così ebbe fine la prima crociera. La seconda principiò alle 9 ant. del 7 agosto; e questa volta il capitano del Violante parte sotto migliori auspici per la zoologia, siccome ha con sé, oltre il suo cugino sig. Giusti va- lente cacciatore, anche il vice-direttore del Museo Civico di Ge- ova, dott. Raffaello Gestro, distinto entomologo. Si era stabilito vento da scirocco, onde uscito dal porto prende le murre da sinistra e a mezzogiorno fa il punto con la lat. oss. di 449.16 bor. ed il rilevamento della Lanterna, trovandosi a 6°. 37 lev. Pgi. Il vento ed il mare da scirocco diminuiscono, lasciando mare vecchio da libeccio e, soltanto alle 5 pom., vira di bordo mettendosi in rotta per la Gorgona e così governa tutta la notte. Verso le 2 ant. si scorgono due Capidogli (Phy- seter macrocephalus L.), che ancora a mezzogiorno erano in vista, quando una perfetta calma li trattiene in lat. oss. 43°. 59 e long. 7°. 10. Soltanto al tramonto della luna si mette una leg- gera brezza da m.° 1° e li fa camminare con vento in poppa; all’ 1 pom. del 9 cominciano ad avvistare I’ isola. Intanto per passatempo si fa la caccia prima ad uno sciame di Puffinus LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 413 Kuhlii Boie, ma i feriti si tuffano e scompariscono sott’ acqua, e non se ne raccoglie che uno morto sul colpo; poi sì tira senza frutto ai delfini. La mattina del 10 spira una brezza da greco, la quale li porta finalmente a due miglia dalla Gorgona; però sul più bello li lascia di nuovo in calma, cosicchè dovettero af- ferrare la Cala Maestra coll’ imbarcazione e lasciare che il cutter, diretto dal nostromo, che conosceva la località, andasse all’ an- coraggio di Cala Martina, dove si ormeggiò alle 3 pom. Subito essi visitarono l'isola colla solita graziosa compagnia del sig. direttore della Colonia e del vice-direttore sig. Pera, raccogliendo pochi insetti, uno scorpione e tre specie di ragni. L'indomani di buon’ ora fecero una partita di caccia ai conigli selvatici, anche qui comunissimi, e poi lasciarono la Gorgona alle 7 ant., diretti alla Capraia. La traversata non fu sollecita ma tranquilla, coll’ aiuto di una brezza di tramontana più o meno leggiera, e allegrata dalla pesca di una grossa tartaruga di mare (Chelonia caretta L.), addor- mentata sulle acque. I marinari scendono in una barca e, colla massima cautela ed in silenzio, si avvicinano all’ animale dalla parte posteriore, onde non essere scorti; un uomo pronto a prora l’ afferra per i fianchi della corazza e la getta capovolta dentro l'imbarcazione. Questa sorta di pesca era ben nota al D'Albertis, perchè nel 1871, comandando il bastimento Emma D. alle Ba- leari, ne prese diciasette in una mattinata. Quando le tartarughe sono sveglie, esse si sommergono all’ avvicinarsi della barca e cercano di guadagnare il profondo del mare, ma non tanto ce- leremente che I’ esperto nuotatore non le raggiunga e le porti in fretta alla superficie colla testa in alto, aiutato dalle natatoie della stessa sua preda, che cerca di svincolarsi. Tuttavia ciò è assai pericoloso per la frequenza di pesci cani, 1 quali seguono le tartarughe onde esportarne le zampe, che lasciano esposte dormendo, come anche, a me sembra, pel morso della tartaruga medesima, che rompe un grosso bastone in men che non si pensi e Dio sa come concierebbe un braccio od una gamba. Quella presa col Violante era coperta di Capre/lae e di altri piccoli crostacei e fu tenuta viva ancora per parecchi giorni, prima 414 P. PAVESI di sacrificarla alla cucina; nei porti le si concedeva un po’ di libertà nel proprio elemento, mediante una cordicella legata ad un buco praticatole nella corazza. La Capraia a quell’ ora si presentava già nel suo aspetto pit- toresco e vi sì giunse alle 3 !/, pom. Nel dopopranzo dell’ 11 si combina una gita allo Stagnone col direttore della Colonia sig. Marchesini e vari suoi ufficiali, effettuata di buon’ ora alla mattina seguente. Durante I’ escursione prendono alcuni insetti, Brachini, Hydropori, Chlaenti, una dozzima di specie di ragni, aggiungendone quattro a quelle già da me conosciute per le raccolte del luglio ed un grazioso acaro nuovo del genere Rhyn- cholophus. Allo Stagnone vedono volare insieme le due specie di rondoni, il maggiore e l’alpino (Cypselus apus L. e C. melba L.). Alle 11 si salpa dal porto della Capraia per la Pianosa, alla quale si arriva presto di sera, con una leggiera brezza da tra- montana, coadiuvata da favorevole corrente, e il comandante dirige per mezzogiorno corretto sul fanale maggiore, passata la Punta Marchese, non conoscendo l ancoraggio, e dà fondo nella Cala S. Giovanni. La sera stessa invitati dalla ufficialità dell’ isola scendono in terra e vanno ospiti dal cav. Leopoldo Ponticelli, il quale usa loro molte gentilezze, nè v è cosa che desiderino la quale non sia loro immediatamente soddisfatta. All'indomani, 13, visitano in vettura tutta la Colonia agricola-penale in com- pagnia dello stesso direttore. Pianosa, la Planasia degli antichi, posta a libeccio del- Elba in lat. 42°. 35 bor. e long. 7°. 42 lev. Pgi., ha circa dodici miglia di circuito e si chiama dallo sporgere appena la sua testa piana dalle onde, non più in alto di 34 metri: è di formazione assai recente, con marne e sabbie e travertino, secondo il Pa- reto. La sua storia è triste; rimase deserta ed incolta per mol- tissimo tempo o servi di momentaneo ritiro ai corsari; ma dopo 1 lavori del console di Prussia a Livorno, il cav. Stichling, qua- rant’ anni sono, ed ora specialmente per opera di 800 detenuti, sotto la direzione del Ponticelli, si trova nel più fiorido stato. L'ordine, l eleganza delle fattorie, la ricchezza delle coltivazioni sono veramente ammirevoli. Essa è interessantissima anche per LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 415 avanzi di monumenti romani, quali sarebbero bagni, catacombe, un porto; come ognun sa, vi fu relegato Agrippa per le sol- lecitazioni della perfida Livia e quindi sgozzato d’ ordine di Tiberio. Meritano infine molto studio le sue grotte ossifere, le quali però erano ormai troppo esplorate dal Chierici, perchè in una visita così alla sfuggita potessero i nostri trovare qualche oggetto importante. Il dott. Gestro non dimentico le raccolte zoolo- giche e prese anche una decina di specie di ragni ed una Sco- lopendra. , Verso mezzogiorno del 14 agosto il comandante faceva la- sciare; un venticello di greco li spinse in breve fuori vista della Pianosa, accompagnandoli fino all’ isola di Montecristo. Non so quanti ricordi vagassero nella mente de’ miei amici di quel fa- moso romanzo del Dumas!..... Ad ogni modo lo scoglio diru- pato, il monte di granito che sorge dal mare sino a 644 metri di altezza ad ostro-scirocco della Pianosa in lat. 42°.21 bor. e long. 7°.57 lev. Pgi., noto ai naturalisti per gli studi del Giulj di Siena, che fu il primo, più di quarant’ anni fa, a visitare l'isola ad oggetto scientifico, del Pareto e del Caruel, il quale illustrò le raccolte botaniche del sig. Giorgio Watson-Taylor, padrone dell’ isola dal 1852 al 60, I’ avevano davanti agli occhi e vi approdavano. Già sapevano di trovarvi una incipiente colonia penale, dal cui Capo-Guardiano, per commendatizia del cav. Ponticelli, che l’ha sotto la sua dipendenza, dovevano avere informazioni ed aiuti. Sentono dell’ esistenza di vipere, pernici, ma sopra- tutto di capre selvatiche. S' intende che D’ Albertis ed i com- pagni combinarono subito una partita di caccia alle capre pel mattino seguente, dalla quale ritornarono verso le 10 ant.; ma, non contenti, diferirono alla sera la partenza, perchè uno di loro potesse ancora divertirsi e gli altri darsi alla ricerca d’ in- setti e d'animali diversi: difatti raccolsero molti ditiscidi e idro- filidi, comunissimi nelle pozzanghere, diversi ragni ece. Gestro poi si persuade della proficuità delle caccie entomologiche alla pliniana Oglasa, in stagione più opportuna, per I abbon- danza di tronchi morti di lecci e di detriti vegetali. 416 P. PAVESI Fra i ragni mi portarono lArgyrodes gibbosa Luc., di quel genere brillantissimo di ‘colori argentini e molto singolare pel suo parassitismo sulle tele di Epesrae, della quale ritrovarono poi altri esemplari all'isola di Serpentara e a Porto Botte in Sardegna. Le vipere sono raccolte in buon numero e appartengono tutte alla specie comune (Vipera aspis L.). Curioso habitat da ag- giungersi nell’ottimo libro sulla Fauna dei rettili ed anfibi d’I- talia del De-Betta, che indica I’ aspide soltanto del continente e della Sicilia: se dobbiamo credere però al Thiébaut de Berneaud, vivrebbe anche all’ Elba, mentre non risulta trovarsi in altre isole italiane e nemmeno in Sardegna, perchè gli studi di Cetti, La Mar- mora, Gené e Carruccio confermarono esplicitamente o tacita- mente la vecchia asserzione del Carillo « que en todo el reyno de Sardegna ni sus islas non se halla ningun animal ponzo- noso ». Ebbero due capretti, uno preso insieme col Giusti da un cane di Terranova, addestrato apposta dai detenuti, l’altro regalato. Ora vivono, sempre selvatici, nel giardino della Villetta Di Negro in Genova, che è un annesso del Museo Civico, e vengono chia- mati col nomi di Montecristo e Nicoli, a ricordo della loro isola e di quel Capo-Guardiano. Essi però non hanno i denti d’oro, come dicono i sardi di quelli della Tavolara, cioè la particolarità, illustrata dal Gené, di essere coperti da una so- stanza d'aspetto e colore metallico argentino od aureo e di com- posizione calcare; li hanno invece bianchi, come d’ordinario. Salpano alle 8 pom. con fresco vento di tramontana, che li porta lungi da Montecristo, facendo rotta per mezzogiorno-libeccio. Nel mattino del 17 erano già in vista delle Bocche di Bonifacio e così continuano con mare tranquillo e cielo sereno, sempre divertiti da qualche bastimento che si mostra sull’orizzonte, pa- ralleli alla costa orientale della Sardegna; passano poco distante dal Capo Sferra-Cavallo e dall’isolotto di Chirra, e, dopo la foce del Flumendosa ed il Capo Ferrato, incontrano alle 6 ant. del 18 la Serpentara. Lasciando il cutter sotto vela, scendono col battellino su LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 417 quest orrida e deserta isola granitica di quasi due miglia di cir- conferenza, posta all'angolo di scirocco della Sardegna. Vi ger- mogliano olivastri, lentischi, poche piante di Thapsia garganica e di Phytolacca decandra, un’ Arthemisia, ecc.; ci vivono alcuni co- lubri (Zamenis viridifiavus Lac.), qualche insetto e ragno. Quindi tragittano il piccolo spazio di mare, che divide la Serpentara dai vicini scogli e ne visitano uno, che le sorge a tramontana; tro- vano la roccia coperta da escrementi e piume di un Larus, ma non vedono alcuno di questi uccelli. Allora ritornano a bordo del Violante e proseguono per passare tra l'isola dei Cavoli ed il Capo Carbonara, entrare nel golfo e toccare Cagliari; ma il vento, che nel mattino spirava leggiero da levante, passa ad ostro e il D'Albertis, giudicando di poter fare un bel tratto di cammino, muta pensiero e tira dritto per il Toro e la Vacca, scopo principale di questo viaggio. Alle 2 ant. il comandante fa mettere al traverso, in attesa del giorno, trovandosi già sotto al Toro. È il punto più meridionale della Sardegna, che giace in dirittura di ponente del Capo Teulada: la sua cima ha circa 200 m. di altezza e servi di punto trigono- metrico al La Marmora, pei lavori della sua grande Carta, il quale ne determinò la posizione geografica in lat. 38°. 51 bor. e long. 6°, 04 ley. Pgi. Ha un miglio marino di perimetro ed è tutto costituito da una roccia eruttiva trachitica, che sì decompone all’ aria e forma delle piccole grotte. Il D'Albertis, con una frase molto immaginosa ma opportuna, me lo chiama un pezzo di mare burrascoso pietrificato! L'isola è cara a noi, perchè soggiorno favorito del Falco Eleonorae, scopertovi dal La Marmora e de- scritto poi dal Gené, che lo dedicò, per desiderio del benemerito illustratore della Sardegna, alla celebre donna Eleonora d’ Ar- borea, la quale nella Carta de Logu l'aveva protetto, ordi- nando che « nexiuno homine non depiat bogare Astore neu Falcone das nidu » sotto pena di prigionia o d’ammenda. E ap- punto per viste ornitologiche anche il distinto Lord Lilford si era diretto nel maggio dell’anno scorso al Toro col yacht Zara. Sul far del giorno i nostri trovarono a ridosso dell’isola una flottiglia di corallari, i quali fornirono loro del pesce, senza Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. 27 418 P. PAVESI voler essere in alcun modo pagati, per mostrare che non ne erano pescatori di professione e a stento accettarono in ricambio qualche sigaro. Discesi a terra, videro assai di falchi e ne am- mazzarono parecchi da quelle nicchie della roccia, che sembra- vano fatte a posta per celarvisi e tirare. Trovarono poi abbondantissima una lucertola, punto timida da venire persino a camminare sugli stivali, nera con macchie di un bellissimo verde sul dorso ed una serie di macchie cerulee sui fianchi. Lord Lilford ha pure scritto d’ aver visto sul Toro « vast numbers of small brilliant green lizards » ma soggiunse « probably Lacerta viridis » mentre non è altro che una delle tante forme considerate come specie o razze o varietà del ra- marro o della lucertola comune (Podarcis muralis Wagl.). Verso la quale ultima opinione io propendo, anzi la direi una delle bel- lissime varietà, specialmente insulari, della muralis, a cui appar- tiene la Tiliguerta o Caliscertula del Cetti, specie distinta per De Filippi e Bettoni, col nome di Podarcis tiliguerta, per von Bedriaga Lacerta neapolitana, per Dugés var. bariolée della L. viridis, per la maggior parte degli autori varietà della mu- ralis, che il Cara chiamò Genei ed il De Betta campestris e li- neata. E Vascrivo a quel gruppo coerulea, che in principio si- gnificava la sola forma dei dirupati Faraglioni presso l’isola di Capri, scopertavi dal dott. Cerio ed illustrata dal mio chiarissimo amico dott. Eimer prof. a Tubinga e dal dott. von Bedriaga. Questi recentissimamente, in un opuscolo contro | Eimer, che lascia molto a desiderare per riguardo alla moderazione del lin- guaggio, adoperando il nome coerulea come collettivo di quattro razze 0 specie a macchie cerulee, la denomina L. faragliolensis e vi aggiunge la L. Lilfordi Ginth. dell’isoletta Ayre a scirocco di Minorca, L. filfonensis Bedr. della piccolissima isola Filfola a mezzogiorno di Malta, e LZ. archipelagica Bedr. delle Cicladi, che è la L. muralis var. b. di Schreiber. Alcune lucertole del Toro st vedono anche in basso, dove manca ogni vegetazione e pro- babilmente vi discendono per nutrirsi di piccoli crostacei, comu- nissimi alla riva del mare. Ritornati a bordo, il capitano del Violante mette la prora LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 419 sulla Vacca, altro isolotto di circa un miglio di diametro, distante 5 miglia dal Toro in direzione di greco-tramontana e costituito pure da roccie eruttive, che qui però, secondo il La Marmora, sono un conglomerato di trachite anfibolica. Ma il vento dal 1.° quadrante era man mano passato al 2.° e cresciuto talmente di forza da ren- dere impossibile uno sbarco. Allora si cambiò via e, doppiato il Capo Sperone sotto un freschissimo sciroccale, si appoggiò per Carloforte, capoluogo dell’isola di S. Pietro. Questa è il punto più occidentale dell’ostro di Sardegna ed il luogo detto la Guardia dei Mori trovasi in lat. bor. 39°.09, long 5°. 57 lev. Pgi. E tutta formata di trachiti antiche e portava una volta il nome di Hieracum o Accipitrum Insula, senza dubbio per la grande quantità di falchi, che si sono rifugiati poi ai deserti scogli del Toro, Vacca e Vitello, dopoché essa venne riabitata da una colonia genovese di Rapallo e Santa Marghe- rita, che conserva tuttavia nel linguaggio e nei costumi la pro- pria origine. I nostri scendono a terra, ma non prendono nulla, nemmeno la caratteristica ranetta acquajola del Cetti (Psewdis sardo Gené), nè gl’insetti illustrati dal naturalista di Turbigo. Quindi, rin- frescati i viveri e fatta l’acquata, alle 4 ant. del 20, profit- tando d'una leggiera brezza da greco, il comandante fa lasciare, dirigendosi di nuovo per la Vacca. In prossimità del Capo Spe- rone, il vento passa ancora a scirocco e alle 6 spirava con veemenza tale che, giunto sotto la Vacca, D'Albertis stimò me- glio di ritirarsi nel golfo di Palmas e diresse per Porto Botte, dove trovò uno scooner e due Latini anch'essi di appoggiata. Egli lascia cader l’ ancora in sette metri d’acqua e va a far erba per i capretti di Montecristo, restii a mangiare biscotto di bordo e abbattuti dalle frequenti ondate, che si riversavano al mattino sulla coperta; ma a mala pena riusci ad afferrare il cutter colla piccola imbarcazione già quasi piena d’acqua. Io ricevo anche da Porto Botte qualche ragno. Alle 2 e mezza ant. si esce ancora dal golfo di Palmas, de- cisi di approdare ad ogni costo alla Vacca e D'Albertis e Giusti riescono difatti a mettere piede in terra, ad onta del scirocco, 420 P. PAVESI che imperversava come prima. Checchè ne dica il Lilford in con- trario, ebbe ben ragione il La Marmora di considerare estrema- mente difficile lo sbarco e l’ascensione a quest’ isola. La Vacca è piena di Falco Eleonorae ed i nostri ne prendono molti, rac- colgono diversi midi, frequentati da Blaps, contenenti 2 ova per ciascheduno (uno solo con 3) e costruiti, come si sapeva, col Me- sembryanthemum cristallinum, uccidono un Falco cenchris Frisch, alcuni piccioni selvatici (Columba livia Briss.) e vedono che sul vicinissimo Vitello abbondano sciami di Phalacrocorax graculus L. Non trovano altro che il comunissimo ragno Argiope lobata Pall., nemmeno le lucertole, come al Toro, ma in una grotta odono un grido che D'Albertis attribuisce alla foca; non poteva sba- gliarsi, perchè quello stesso grido l'aveva sentito da una foca al Zoological Garden di Londra e Lord Lilford l'aveva vista ap- punto nei medesimi paraggi della Vacca tre mesi prima. Finalmente si parte per Cagliari alle 2 pom., però il vento cessa alla sera e restano anche parte dell’indomani sempre in vista del Capo Teulada; nondimeno dopo mezzogiorno arrivano alla capitale sarda, ansiosi di leggere ciascuno la desiderata cor- rispondenza e ritornano poi a Genova con un vapore della So- cietà Rubattino. Addi 13 settembre il capitano D'Albertis ritorna a Cagliari sull'Italia, per riprendervi il cutter e continuare la seconda crociera. Il march. Giacomo Doria gl’ imbarca a compagno un altro degli addetti al Museo Civico, cioè il sig. Leonardo Fea, accurato collettore e preparatore d’insetti. Giungono a Cagliari il 16, a mezzogiorno si recano a bordo del Violante e fanno subito vela per la Vacca; un buonissimo vento li fa correre con velocità, passano il Capo Spartivento, il Capo Teulada, ma è già troppo scuro per trovare un ancoraggio nell'isola e vanno a met- tersi in panna nel Golfo di Palmas. L'indomani mattina di buon’ora danno già fondo davanti alla Vacca e vi salgono. Il capitano uccide due uccelli marini di specie diverse, si erpica per la montagna e prende un Falco Eleonorae, più cinque nidiacei ed un ovo; intanto Fea giunge ad impossessarsi di un Tilingone (Gongylus ocellatus Wagl.) LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 421 che già vi aveva preso Lord Lilford, raccoglie due o tre fillo- dattili, una discreta quantità d’insetti e parecchie specie di ragni, fra 1 quali la migale comune in Sardegna (Cleniza Sauvagii Rossi) e l'Oxyptila albimana Simon, nuova per la fauna italiana, due scorpioni ed una Scolopendra. Appena rimessi in viaggio il D'Albertis ebbe la fortuna di vedere distintamente una foca lungi circa trenta metri; palpitava allo scorgere la testa grossa con i baffi che s'avvicinava, so- gnando già ucciderla, ma non fece in tempo a cambiare la ca- rica per i falchi con una cartuccia a palla, chè ad un rumore successo a bordo, subito la foca si tuffò per non più ricom- parire. Dopo un fermata di pochi momenti al Toro, alle 2 pom. il comandante dirige per la costa africana. La traversata fu pro- cellosa quanto mai, in causa di un violentissimo vento da sci- rocco e d'un grossissimo mare, da far temere molto per la pe- ricolante alberatura del cutter, già avariata alle sartie di sinistra, proprio da quella parte da cui venivano le sfuriate del vento e del mare, benchè il capitano avesse ridotta tutta la vela al meno possibile. Il Violante camminava con un inclinazione spaven- tevole fra cavalloni d’acqua, quando alle 11 di notte un colpo di mare strappa di mano il frenello al capitano, che viene lanciato sotto vento!.... Per buona fortuna aggrappatosi egli alle colon- nette di bronzo della ringhiera, potè conservarsi a bordo e ripren- dere il timone. Finalmente alle 2, fra il lampeggiare continuo, scorge dalla parte dell’Africa una linea nera ....... non può essere che la Galita sua meta e respira. N’aveva ben d'onde! la bussola con l'agitazione ed i sussulti del piccolo legno si muoveva di due quadranti e non gli dava sicurezza nella rotta, nè pos- sedeva a bordo le carte dell’ Africa per cercarvi rifugio, nel caso che fosse rimasto sottoventato alla Galita. Non parliamo dell’in- terno del cutter, ov era confusione indicibile d'ogni roba: con- finato coi due mozzi, il Fea provava per la prima volta simili battoste e leggendo il suo giornale, me lo figuro uno di quei poveri prigioni del capitano Nemo a bordo del Nautilus, così brillantemente descritti dal Verne. Al mattino però si ricontorta 422 P. PAVESI trovandosi in faccia alla Galita, ancorato in un piccolo seno ad ostro dell’ isola. Giace essa poco lungi dalla costa della Tunisia, alla quale appartiene, fra il 6° e 7° long. lev. Pgi. ed il 38°-37° lat. bor.: ha una lega di lunghezza da ponente a levante per 1/, di lar- ghezza e si solleva nel punto culminante a 476" sul livello del mare. Mantiene poi molti rapporti di origine e composizione col Toro, giacchè è anch'essa un immenso scoglio trachitico, per quanto ne scrisse il barone Baude al La Marmora, da parte del Bory de Saint-Vincent, che fu il primo naturalista che la visitasse nell’ ottobre 1840. I miei amici non vi trovarono case o capanne di sorta, bensì incontrarono alcuni pescatori di Ponza, che si fermavano fino al novembre per esercitare il loro mestiere, uno dei quali servi loro di guida. Si vedono ancora le traccie dell’uomo, che l’ha abitata in tempi remoti: scaglioni artificiali, gusci di patelle, cocci ed altri resti. Visitano anche una caverna, che fornì per tre anni dimora ad un pescatore pure di Ponza; colla sua famiglia questi vi passava vita tranquilla, quando un bel giorno fu tolto da quella pacifica residenza per vive rimostranze della Francia al Governo tunisino. L'isola sarebbe suscettibile della più bella coltivazione, poichè l’acqua vi è sufficiente. I Falco Eleonorae, vi sono comuni quanto da noi le rondini, ciò che si sapeva già dal La Marmora e che non fa meraviglia, perchè il Salvin li trovò nella regione orientale dell’ Atlante e l’ Heuglin fino in diversi arcipelaghi del Mar Rosso. I pescatori ne raccolgono ì piccoli per cibarsene, e D'Albertis ne fa buona preda e ne spedisce poi a Genova 15 vivi. Salendo la montagna, diedero invano la caccia ad una grossa Lacerta ocellata Daud., videro un Gongylus e Fea riuscì a pren- dere sotto i sassi alcuni ragni, compresa la var. lugubris del malmignatto e qualche Pedinus e Cercion in un rigagnolo; la guida però li assicurava che vi si trovavano molti topi, piccole serpi, scorpioni ecc., ed il Bory de Saint-Vincent racconta che vi albergavano anche i conigli e le capre selvatiche. LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 423 Alla mattina del 19 per tempissimo il comandante ricoverò in un’altra insenatura meno esposta allo scirocco, che soffiava con troppo veemenza, e poi ritornarono alle caccie, aumentandomi anche la collezione dei ragni ad una decina di specie. Le avreb- bero replicate nel dopopranzo se uno strano incidente non avesse richiamato le loro cure altrove. Quando si dovette salpare per cambiar d’ancoraggio, |’ ancora rimase ingaggiata nel fondo di 25 metri e fu salvata con molta fatica solo per l’imprudente ar- ditezza del capitano: egli si fece legare una fune ai fianchi e si gettò sott'acqua indagando le cause: riusci, ma poteva anche perdervi la vita, perchè nel mattino stesso varii pescecani s’e- rano veduti aggirarsi intorno al bastimento e sarebbe stato per loro un ottimo boccone. L'indomani egli ritorna alla caccia dei falchi; ma alle 7 ant. del 21 salpa definitivamente dalla Galita alla volta di Tunisi. Il vento è regolare da mezzogiorno-libeccio e sciolgonsi tutti i terzaroli alla vela; alle 12 in lat. bor. oss. 37°. 38 e long. stim. 6°. 48 ley. Pgi. si vira di bordo navigando con la grande vela, fiocco n.° 2 e trinchettina. Alle 5 pom., prendendo le murre di dritta, si hanno gli scogli I Fratelli per m.° 1.° distanti 7 miglia, e tre ore dopo I Cani per ostro. A mezzogiorno del 22 trovansi nel passaggio di Capo Zelib e l’isola Piana, quindi a traverso del Capo Cartagine e alle 7 in rada, non potendo entrare nel porto della Goletta per il poco fondo. Rimasero in Tunisia fino al giorno 26, occupando il tempo a visitare le rovine di Cartagine, i bazar, il Bardo e tutto quanto vi è di curioso in mezzo alla vita araba. Non trascurarono però la, raccolta di una Lacerta ocellata Daud., di alcuni insetti e ragni. Ma ben poco potevano portarmi di nuovo, dopochè il sig. Kerim persiano aveva fruttuosamente esplorata tutta la Tunisia nel 1873, per incarico del march. Doria e che l'illustre viaggiatore march. Orazio Antinori mi aveva comunicati gli aracnidi, presi in quei dintorni colla Commissione italiana per lo studio degli Sciott, appena prima di partire nuovamente per I Africa a capo della grande spedizione ai Laghi centrali in ricerca delle sorgenti di padre Nilo. 424 P. PAVESI Gh argonauti del Violante danno finalmente un addio a Tunisi, ricambiando i saluti alla Squadra francese. Sempre con mare agitato passano il Capo Bon alla distanza di tre miglia, piegano sopra l'isola di Pantelleria e la sera del 27 settembre ormeggiano il bastimento in quel porto. Era Vora delle melan- conie: alla vista di quella piazza, delle casette bianche coronate da terrazzi, dei pochi soldati che s' aggirano, chi sa che non volgessero un gentile pensiero alla povera Carmela dei Bozzetti militari di De Amicis ! L'indomani, dopo qualche difficoltà a ricevere la pratica, di- scende il Fea e comincia a percorrere il paese e l’isola, conti- nuando le sue raccolte. Era stato però preceduto di pochi mesi da un altro distinto entomologo, il sig. E. Ragusa di Palermo, che ne diede un recentissimo ragguaglio e pubblicò l'elenco degli insetti presi da lui, con la descrizione di alcune specie nuove. Piacemi avvertire che della zoologia pantellerese scrissero eziandio il Doderlein e diversi altri. Nondimeno Fea si occupò con profitto degli insetti, raccolse una decina di specie di ragni dal Ragusa trascurati, o per lo meno non accennati, scolopendre, Geophili, Juli, Glomeris e qualche rettile, come sarebbero il Gongylus ocel- latus e la solita Podarcis muralis. Fu alla Montagna Grande, al mont Elmo, visitò le Favare e le Serraglie, le ridenti vallate, andò al Bagno, cioè ad un lago ricco di carbonato potassico in cul mette una sorgente termale, ecc. Ma restò quasi sempre in queste escursioni senza la compagnia del capitano D'Albertis, che era indisposto; ottenne però dalla famiglia del sig. Valenza guide, mezzi e mille altre cortesie. Rimangono nell'isola fino al 3 ottobre di mattina, in cui es- sendosi ristabilito il tempo, si mettono in navigazione per Pa- lermo; ma il vento è poco e bisogna bordeggiare, finché nella notte dal 4 al 5 si passa fra Trapani e le isole di Favignana, Marittimo e Levanzo con tempo alquanto burrascoso; nel Golfo di Castellamare si leva un vento fresco, poi succede la calma in quello di Palermo, e si dà fondo in questo porto, ormeggian- dosi sulle catene del vapore da guerra l' Archimede, colà di stazione. Il Fea raccolse anche nei dintorni di Palermo, e parti- LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 425 colarmente sul monte Pellegrino, alcune bocciette d’insetti, una Scolopendra, diversi aracnidi, compreso un migalide e due Ho- malenotus di nuova specie; ma pur questi luoghi erano già stati troppo esplorati zoologicamente dal Doderlein e nel campo della aracnologia dal Simon e da me nel 1864, perchè l’opera di lui potesse riuscire più feconda sotto questo aspetto. L’8 ottobre di sera si partiva da Palermo per Genova, ri- morchiati circa mezzo miglio fuori del porto dalla lancia del- ’ Archimede, messa a disposizione dal comandante Conti, molto amico di D'Albertis. Un po’ di vento dalla costa li porta però alquanto innanzi; passano vicino ad Ustica, quindi segui- tano in rotta per Caprera, navigando con tutte le vele e forza di vela. Alle 7 pom. del 10 è in vista il fanale di Tavolara per p-°m.°, ma il tempo sembra accennare a qualche cambiamento; il barometro abbassa e lampeggia dalla parte di maestro. Il ca- pitano ordina di cambiare la velatura e alle 2 ant. dell’ 11, av- vistando il Capo di Ferro della costa orientale della Sardegna, il vento passa a p.* p.* m.° con piovaschi e refoli. Sono già a sei miglia dal fanale di Capo Sperone quando spunta il giorno; allora fanno due bordate ed il cutter entra finalmente alle 8 nel Passo delle Biscie, fra la punta di Caprera e la costa della Sardegna. Invano il comandante tenta I’ ancoraggio della Chiesa, per il vento che s'incanala dalla Maddalena; onde vira di bordo in poppa, saluta colla bandiera la casa del generale Garibaldi e si rifugia alla Cala Salinas sul continente sardo, ove trova quattro altri bastimenti di appoggiata. Erano le 11 ant., ed il Fea non potè sbarcare che verso le 4 pom.; la località do- veva essere però assai propizia alle caccie entomologiche, giacchè egli in breve tempo potè radunare un discreto numero di coleot- teri fra i quali: Masoreus Wetterhalii Gyll., Metabletus foveola- tus Dej., Olisthopus fuscatus Dej., Aristus sphaerocephalus Oliv., Percus strictus Dej., Acorius metallescens Dej., vari esem- plari di Coluocera e Merophyssia; una Scolopendra ed un ragno nuovo. Dopo una notte di pioggie dirottissime, il capitano cerca nuo- vamente di ancorarsi in faccia alla casa di Garibaldi, ma nel 426 P. PAVESI frattempo il vento, sotto un furioso piovasco, passa ai maestrali e bisogna dar fondo nel Golfo Palma. Caprera, non v ha chi l’ignori, ha fama mondiale per la resi- denza dell'eroe italiano; dirò appena che è un enorme masso granitico a ritagli di 22 miglia marine di circuito, la cui punta culminante, cioè il monte Tejalone servi all’ illustre La Marmora per segnale trigonometrico, calcolato in lat. bor. 41°. 12, long. 79.08 lev. Pgi. Nella giornata D'Albertis e Fea fecero una vi- sita al Generale, che li accolse gentilmente all'una e mezza pom. nella sua camera da letto, abbigliato dalla leggendaria camicia rossa. Indi cercarono di raccogliere qualche cosa ad onta degli acquazzoni continui; per la prima volta in tutto il viaggio si prese |’ Atewchus sacer Lin. ed io non ebbi, contro le mie aspet- tazioni e 1 miei desideri, che un solo ragno. Il professore di zoologia di Sassari o di Cagliari non dovrebbe trascurare di scri- verne la fauna, come il Gennari ci diede I’ interessantissima flora; od il capitano D'Albertis dovrebbe farvi un'altra più felice e pro- ficua escursione, chè, per quanto io sappia, poco o nulla cono- sciamo intorno agli animali dell’ antica Phitonis. Il comandante voleva partire nella sera, ma il barometro con- tinuando ad abbassare straordinariamente, aspetta il domani, che spuntò con fortunale da ponente-maestro, principiato nella notte e cresciuto in gagliardia; bisognò filare due lunghezze di catena e poi un’altra mezza e stendere un ancorotto oltre l’ancora per far testa ai fulmini di vento. Contuttoché il barometro conti- nuasse a discendere, e il tempo minaccioso, D'Albertis, ristucco di quest’inutile attesa di miglior tempo, alle 10 pom. del 13 mette alle vele, proprio allora che entravano due vapori di pog- giata, uno dei quali col bompresso rotto. Anche la traversata da Caprera a Genova fu assai fortunosa, come era da prevedersi. Si trova mare grossissimo nella Bocca di Bonifacio; tuttavia navigasi con due mani di terzaroli, trin- chettina e fiocco e alle 6 pom. si avvista Montecristo per greco e poco dopo il fanale di Alistro per t. !/, m.°. Nella mattinata del 14 il maestrale rinfresca fuori modo e, giunto presso le For- miche di Grosseto, vedendo di non poter prendere colla bordata LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 427 isola d'Elba, il comandante lascia correre per Montecristo e cerca di mettersi al suo riparo; |’ isola però ne presenta ben poco al mare e nessuno al vento, che scende a refoli gagliar- dissimi dalla scoscesa montagna, onde essendo rimasto un po’ al traverso e dato il vento più a libeccio, fa rotta per Pianosa. Nel giorno si moltiplicano i piovaschi ed una grossa tromba marina viene veduta verso il Giglio; di notte lampi, tuoni, pioggia continua. Alle 8 pom. si avvista il fanale della Pianosa, ma dovendo attendere l'indomani a cagione del tempo cattivo il capitano mette al traverso. Finalmente il 16 si può scendere coll’ imbarcazione a stringere di nuovo la mano al cav. Ponti- celli, restando tutto il giorno con lui, che esortava D’ Albertis a fermarsi. Invece alle 6 pom. egli vuol prendere commiato e seguita per Genova con calma o poco vento da ponente e pioggia continua nella notte. Il mattino del 17 ottobre si presenta assai promettente : splendido sereno, venticello che fa camminar bene: già si di- menticano le brutte giornate; ciascuno pensa a mettere in or- dine 1 suoi oggetti; la coperta è ingombra di vele, cavi, abiti che asciugano; si sciolgono tutti i terzaroli, si ghinda I’ alberetto, si da la freccia, insomma anche il bastimento ha tutta la sua velatura, in breve saremo a Genova. Tutt’ altro! .... Man mano che si avvicina il Capo Corso il vento rinfresca e alle 10 cade un grosso mare da libeccio ed un vento da ponente-libeccio così gagliardo che il comandante sta in forse se deve mettersi a ri- dosso della Capraia o continuare in rotta. Fatte 8 miglia e il vento stabilitosi fortunale da p.* 1.° D'Albertis riduce le vele come alla traversata dal Toro alla Galita, rinforza |’ alberatura, mette la prora sul capo di Noli e dice al suo equipaggio « Stanotte a Genova ». Verso mezzogiorno il comandante volle provare di prendere l’ altezza meridiana del sole e determinare I’ esatto punto di par- tenza coi rilevamenti del Capo Corso e della Capraia, prima di gettarsi col fortunale nel Golfo di Genova; impossibile era ser- virsi delle bussole, che per la loro piccolezza e gli strani moti del bastimento giravano talora di due quadranti; onde più assai 428 P. PAVESI si doveva guidare il cammino dalla direzione del mostravento e del mare che dalle loro indicazioni. Ad intervalli D’ Albertis potè fare il rilevamento del Capo Corso per libeccio e della Capraia per scirocco; così pure prendere l'altezza del sole, mercé l’aiuto di un marinaio che gli faceva scudo del suo corpo, mentre sbu- cava dal boccaportino col sestante, tra un colpo di mare e l’altro, e richiudeva il boccaporto stesso allorchè l'ondata spazzava la co- perta. In una di queste operazioni, dopo un formidabile colpo di mare che sembrava avesse tutto sconquassato, si sente un urlo ey porepun mula. 2. : Cos’ è? il marinaio Filippo è lanciato in acqua, lotta sulle furiose onde ..... ma è salvo, perchè si ap- piglia ad una cima, che fortunatamente pendeva fuori e quindi sl ricupera a bordo, con quanta contentezza di tutti ed in parti- colare del capitano si può imaginare! Dopo una giornata travagliatissima, il vento accennò a dimi- nuire di violenza, passando più a mezzogiorno e mezzogiorno- scirocco; alle 9 si rileva la Lanterna di Genova per tramontana e alle 2 del 18 ottobre 1875 il cutter viene di nuovo ormeggiato nel suo porto, un po’ stanco ma superbo delle vittorie riportate sull’ infido elemento che non temerà più mai, e lieto d’ esser stato buono a qualche cosa anche per la scienza. Gli aracnidi raccolti in queste crociere sono annoverati nel pre- sente opuscolo, che io divido in due parti; cioè dò prima un elenco generale ragionato, con cenni sulla distribuzione geografica d’ogni specie, e colla descrizione delle specie nuove, quindi gli elenchi parziali per le piccole isole mediterranee a tale uopo esplorate. Con tanto maggiore lena imprendo il lavoro, e perchè merita di essere conosciuto quanto si fece da un privato italiano, senza sussidii di Governi o d’Istituti, e perchè spero che ciò possa riu- scire gradito al sig. D'Albertis e servirgli di sprone per conti- nuare nella via, e perchè amo ringraziarlo in pubblico, insieme co’ suoi compagni, di avermi forniti molti mezzi di compilare questo disardono racconto di viaggi (1). Egli per altro può te- (") Alcune frasi, che si scostano dalla comune forma della nostra lingua, sono proprie del linguaggio marinaresco, ed io ne ho fatto uso nella per- suasione che non abbiano da nuocere alla chiarezza del discorso. LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 429 nersi già soddisfatto in qualità di marinaro dal momento che Garibaldi, il quale prima di essere glorioso Condottiero fu Capi- tano marittimo, inquieto sulla sorte del Violante dopo Caprera, alla notizia dell’ arrivo del bastimento in Genova, chiudeva una lettera con queste parole: « Vi fo i miei complimenti, caro d’ Al- bertis, per il coraggioso vostro contegno in mare e desidero che il vostro esempio serva agli agiati italiani per affrontare un ele- mento primo alla prosperità nazionale ». Pavia, il 29 Luglio 1876. CATALOGO GENERALE SISTEMATICO DEGLI ARACNIDI RACCOLTI COL « VIOLANTE » E DESCRIZIONE DI SPECIE NUOVE O POCO NOTE Cl. ARACHNOIDEA. Ord. SCORPIONES. Fam. PANDINIDAE. 1. Euscorpius carpathicus (Linn.) 1767. Syst. nat. I. 11, p. 1038, n.° 2 sub: Scorpio (Scorpius concinnus C. L. Koch, S. banaticus C. L. K., S. provincialis Fanz. non Koch). Is. Capraja. Specie dell'Europa meridionale, che è molto diffusa anche in Italia e vive nella Toscana. 2. E. Canestrinii (Fanzago) 1872. Sugli Scorpioni ital., in Atti Soc Ven. Trent. Se. nato 1, p. 718 (este. pi 4), tav. Ll, ie. Ie sub: Scorpius. Is. Vacca. Esclusiva alla Sardegna. 3. E. sicanus (C. L. Koch) 1836. Die Arachn., IN, p. 108, tav. CVII, fig. 249, sub: Scorpius. Is. Gorgona. Esclusivo all'Italia; vive in molte parti di essa ed anche in Liguria. LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 43] Ord. ARANEAE. Fam. EPEIRIDAE. 4. Argiope lobata (Pall.) 1772. Spice. zool., I, fas. 9, p. 46, tav. III, fig. 14, 15, sub: Aranea (Epeîra sericea aut.). Is. Capraja, Topi, Pianosa, Giglio, Giannutri, Serpentara; Porto Botte in Sardegna; is. Vacca, Galita. Specie di fauna etiopica, estesasi in tutta la regione mediter- ranea. Vive anche nei circostanti paesi di Nizza, Corsica, Napo- letano, is. Capri, Sicilia e Tunisia. 5. A. Briinnichii (Scop.) 1772. Ann. hist. nat. V, p. 125, sub: Aranea (Epeira o Nephila fasciata aut.). Is. Montecristo, Giannutri, Serpentara. Specie di fauna mediterranea, estesa nella regione europea e fino nella provincia giapponese nella zona temperata; forse im- portata negli Stati Uniti d’ America. Si trovò pure nel Nizzardo, in Liguria, Toscana, Corsica, Sardegna, ecc. 6. Epeira diademata (Clerck) 1757. Sv. Spindl., p. 25, pl. I, tab. 4, sub: Araneus. Is. Capraja, Montecristo. Specie di fauna europea, estesa in alcune località mediterranee e conosciuta anche di Liguria, Toscana, Napoletano, is. Capri. In Corsica è sostituita dall’ £. soror Sim., che ha la medesima colorazione e gli stessi costumi e si distingue appena per la forma delle tibie del II paio di zampe del maschio. 7. E. angulata (Clerck) 1757. Sv. Spindl., p. 22, pl. I, tab. 1, fig. 1-3, sub: Araneus. Is. Gorgona, Pantelleria, Galita. Specie di fauna europea estesa nella regione mediterranea e indiana. Vive anche in Toscana, nel Napoletano, ecc. 8. E. dalmatica, Dolesch. 1852. Syst. Vers. Oesterr. Spinn., in Sttz. k. Akad. Wiss., IX, p. 648. Is. Capraja. Specie esclusiva alla fauna mediterranea; si trova pure in Corsica e Capri. 432 P. PAVESI 9. E. acalypha, Walck. 1802. Fw. paris, II, p. 199, sub: Aranea. Is. Capraja, Elba, Montecristo, Giglio. Specie di fauna europea, rara nel nord, distribuita in tutto il centro ed estesa nella regione mediterranea. Trovasi in Liguria, Toscana, Napoletano, Sardegna. 10. E. adianta, Walck. 1802. Fn. paris, II, p. 199, sub: Aranea. Is. Capraja, Elba, Giglio. Specie cosmopolita (?). Già conosciuta dell’Italia continentale, Corsica, Sardegna, ecc. 11. E. armida, Say. Aud. 1825-27. Deser. de l’Egypte, 2.2 ed., XXII, p. 337, Aracn. tav. 2, fig. 8. Is. Capraja, Giglio. Specie esclusiva alla fauna mediterranea. Trovasi nel Nizzardo, Italia continentale, Corsica, ecc. 12. Cyrtophora citricola (Forsk.) 1775. Descr. anim., p. 86, n.° 27, sub: Aranea (Epeira opuntiae aut.). Porto Botte, Tunisi. Specie di fauna etiopica, estesa nella regione mediterranea e forse importata nella regione neotropica, per alcuni autori invece da questa esportata. Vive anche in Corsica, Napoletano, Sicilia. 13. C. insulana (Costa O. G.) 1834. Annuario zool., p. 65, sub: Epeira (E. trituberculata aut., Argyrodes syriaca Cambr.?). Is. Elba, Pianosa, Giannutri, Serpentara. Specie esclusiva alla fauna mediterranea, trovata in Corsica, Procida, Ischia, Capri, Sicilia, Tunisia. 14. C. conica (Pall.) 1772. Spic. zool., I, p. 48, tav. I, fig. 16, sub: Aranea. Is. Capraja. Specie di fauna europea, estesa in alcune località della regione mediterranea, anche italiane. 15. Zilla x-notata (Clerck) 1757. Sv. Spind/., p. 46, pl. 2, tab. 5, sub: Araneus litera x-nolatus; p. 154, A. x-notatus (Epeira calophylla aut.). Is. Capraja, Pianosa. Specie di fauna europea, estesa nella regione mediterranea; vive anche in Liguria, is. Capri, ecc. LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 433 16. Meta Merianae (Scop.) 1763. Entom. carniol., p. 395, sub: Aranea. Is. Pianosa, Montecristo. Specie di fauna europea estesa in alcune località della regione mediterranea; vive anche nell’Itàlia continentale, is. Capri, ecc. Non posso ammettere l'opinione del dott. Cavanna (Studi e ri- cerche d’ Aracnologia II. Dimorfismo in alcune specie di Araneidi , in Bull. Soc. entom. ital., trim. II, aprile-giugno 1876. Vedi p. 93, 95) che « la Meta segmentata sia una varietà gracile della M. Merianae » cioè « varietà di stagione caratterizzata dalla gracilità » sia per la diversità degli organi genitali, che del numero e disposizione delle spine dei metatarsi anteriori nel maschio e della distanza reciproca degli occhi mediani superiori nella femmina, ecc.; e ritengo con tutti gli autori che esse siano buone specie, come suol dirsi, ben differenti. Nè è più vero l’asserto che all’epoca in cui egli scriveva (maggio 1874) quella lettera al prof. Canestrini vi fossero « poco minute descrizioni » delle specie in discorso, perchè nelle opere maggiori di Westring (1862), Menge (1866), Thorell (1870), Simon (1874), senza dire di altre, avrebbe potuto consultare accurate descrizioni, note e figure tanto che bastasse. Fam. THERIDIDAE. 17. Argyrodes gibbosa (Luc.) 1849. Expl. Aly. Artic., p. 254, tav. 15, fig. 9, sub: Linyphia (Linyphia argyrodes Walck., Vins.; A. epeirae = A. gibbosus Simon). Is. Montecristo, Serpentara; Porto Botte. Specie assai diffusa, perchè è comune nella regione mediter- ranea e segnalata per l'Algeria, Spagna, Corsica, Italia meridio- nale, scoperta in altre località della Sardegna dal dott. Gestro nelle sue escursioni del 1873, e vive anche nell’ America set- tentrionale e forse all’is. della Riunione. La Siria alberga però, insieme a questa, l’altra specie descritta dal Cambridge (Spid. of Palest. a. Syria, in P. Z. S. London. 1872, p. 279, tav. XIII, fig. 10) col nome di A. syriaca, presa vicino a Beirut. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. 28 434 P. PAVESI I maschi, di Montecristo e Porto Botte, hanno il tubercolo anteriore del cefalotorace alto quasi come il tubercolo oculifero, curvo all’avanti, più di quello che figura il Simon (Sur quelg. Araign. d’Espagne, in Ann. Soc. entom. de Fr., serie 4.2, VI. 1866, p. 281, tav. 4, fig. 2) e l'addome press’a poco colorato come nella var. gibbosa di Lucas, che è molto meno comune, però con la macchia argentea del pendio posteriore divisa in due. Le femmine, di Serpentara e Porto Botte, si riferiscono alla var. A. di Walckenaer (Hist. nat. Ins. Apt., II, p. 283), cioè tutte presentano la striscia longitudinale nera in mezzo del dorso, e sono alquanto diverse tra di loro per distribuzione di colori a seconda dello stato di gonfiezza del ventre. 18. Steatoda versuta (Blackw.) 1846. Descr. of some newly discov. sp. of Aran. in Ann. a. Mag. Nat. hist., serie I, XVII, p. 302, sub: Theridiwm. Is. Pianosa. Specie mediterranea, estesa in alcune località della regione europea anche settentrionale e trovata alle is. Canarie e S. Elena. Vive in Corsica, Napoletano, Nisida, Capri, ecc. 3 19. Lithyphanies Paykullianus (Walck.) 1806-8. Mist. nat. d. Aran. 4, 4, sub: Theridion (Theridion dispar Duf., Phruroli- thus hamatus, lunatus, erythrocephalus C. L. Koch, Latrodectus ornatus Luc.). Is. Galita. Specie mediterranea, che si è estesa anche nella provincia africana orientale; a me già nota della Tunisia continentale, vive anche in Algeria, nell'Italia e sue isole, ecc. 20. Lathrodectus 13-guitatus (Rossi P.) 1790. Fn. etrusca, II, p. 136, tav. IX, fig. 10, sub: Aranea (Th. malmignattus aut.). Var. lugubris (Duf.) 1820. Descr. de six Arachn. nouv., in Ann. gén. des Sc. phys., IV, p. 355, tab. LXIX, fig. 1. Is. Galita. Specie mediterranea, estesa nella provincia europeo-asiatica; io non l’ebbi dalla Tunisia continentale, ma vive nella vicina Algeria. L’esemplare è 9 ad. e presenta traccia della fascia trasversa LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 455 alla base dell’ addome, dietro di essa vi è indizio di una macchia ocellare, sopra l’ano osservasi ben distinta una macchia aranciata, come al ventre due striscie trasverse del medesimo colore, la po- steriore più breve. Fam. SCYTODIDAE. 21. Pholcus phalangioides (Fuessl.) 1775. Vers. Schweiz. Ins. p. 61, sub: Aranea. Is. Pantelleria. Specie cosmopolita (?), trovata anche nella vicina Tunisia, Italia meridionale, Sardegna, ecc. 22. Ph. rivulatus (Forsk.) 1775. Descr. anim., p. 86, sub: Aranea (Ph. impressus C. L. K.). Porto Botte. Specie mediterranea, che si estende nella provincia africana orientale. Io ho già indicata di Sardegna, vive anche in tutta Italia, Corsica, Sicilia, Tunisia, ecc. 23. Loxosceles erythrocephala (C. L. Koch) 1839. Die Arachn., V, p. 90, tav. CLXVUI, fig. 399-400, sub: Scytodes. Is. Pianosa. Specie esclusiva alla fauna mediterranea; vive pure nell’ Italia meridionale e sue isole. Fam. ENYIDAE. 24. Enyo elegans, Simon. 1873. Aran. nowv. ou peu conn. du midi de l'Europe, I, p. 56, in Mém. Soc. roy. des Se. de Liége, 2.4 serie, V. Palermo. . Specie esclusiva alla fauna mediterranea. Fu appunto scoperta in Sicilia, ma trovasi anche a Nizza, in Corsica, Algeria, ecc. 25. E. nigriceps, Sim. 1873. Aran. nouv. ou peu conn., IL, p. 58. Is. Vacca. Specie esclusiva della regione mediterranea, la quale finora non era conosciuta che di Corsica. 436 P. PAVESI Il 7 ad. ha la parte nera del cefalotorace un po’ sfumata al margine posteriore, e non bene definita in linea retta; tibia e tarso foschi come patella e metatarso, e non neri come il femore; nel resto conviene perfettamente colla descrizione del Simon. Fam. AGALENIDAE. 26. Titanoeca albomaculata (Luc.) 1849. Expl. Alg. Artic., p. 250, tav. 15, fig. 6, sub: £peira (Amaurobius 12-maculatus Canestr.). Is. Capraja. Specie esclusiva della fauna mediterranea; l’albergano il Niz- zardo, l'Emilia, la Corsica, ecc. 27. Tegenaria parietina (Fourcr.) 1785. Entom. paris., sub: Aranea. Is. Pantelleria. Specie europea e mediterranea. Non fu per anco citata della vicina Sicilia, ma vive in tutta Italia e parecchie sue isole, in Tunisia e altrove. 28. T. pagana, C. L. Koch. 1841. Arachn., VII, p. 31, tav. CCLXII, fig. 612-13. Is. Pianosa. Specie esclusiva della fauna mediterranea; vive anche in Cor- sica, nel Napoletano, is. Nisida, Capri. 29. Textrix denticulata (Oliv.) 1789. Hncycl. méthod., IV, p. 213, sub: Aranea (T. lycosina aut.). Is. Montecristo. Specie di fauna europea, distribuita in qualche località medi- terranea, p. e. in Italia, is. Capri. 30. T. coarctata (Duf.) 1831. Deser. et fig. de quelques Aran. nouv. in Ann. Se. nat., XXII, p. 358, tav. X, fig. 1, sub: Aranea (T. ferruginea aut.). Is. Vacca, Pantelleria. Specie mediterranea, estesa nella provincia africana orientale. Trovata in Corsica, Napoletano, is. Capri, Tunisia, ecc. LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 437 Fam. DRASSIDAE. 31. Prosthesima sarda, Canestr. 1873. Nwove sp. ital. di Aracn., in Atti Soc. Ven. Trent. Se. nat., II, p. 46 (estr. p. 3), sub: Me- lanophora; Osserv. aracn., ibid. II. 1876, p. 206 (estr. p. 1), tav fied: Is. Vacca. Finora esclusiva della Sardegna. La specie fu descritta su esemplari femminei ed il Canestrini ne diede anche una figura incompleta dell’ epiginio. Resta tuttora sconosciuto il 7, di cui posseggo un individuo adulto. Maschio. Questo somiglia alla femmina, ma ha il corpo più snello. Mandibole più piccole ed inclinate all’ avanti. Mascelle bruno-rossastre col margine anteriore bianco. Zampe alquanto più chiare e bruno-giallastre anche nei tarsi. Addome denudato alla base per uno spazio largo, che riesce bruno-scuro, dietro il quale si vedono meglio due paia vicine di impressioni musco- lari, ovali e chiare, quelle che costituiscono il 2.° più vicine e dirette obliquamente all’interno, quelle del 3.° paio molto di- stanti; ventre olivastro, con le piastre polmonari giallo-brune, fra le quali si osservano più che in altre specie le due aperture ovali dell’apparecchio riproduttore. Fiere nere. Palpi bruno- rossastri, coi femori assai incurvati, tibie più scure, lamina quasi nerastra; la tibia sporge all’esterno con un’apofisi, diretta al- l’avanti, lunga almeno quant’ è largo l'articolo all'estremità, su- bitamente ristretta alla punta, che è nera e fatta ad uncino ri- volto verso l’alto e contro la lamina. Bulbo circondato alla base da una lamina bruno-rossastra, larga e trifida; a metà una cresta chitinosa si solleva dal lato interno, ripiegata all'indietro e in dentro, a margine tagliente e nero, provvista verso l'interno di un dente breve, robusto ed acuto; in alto e all’esterno vi è un minore processo, 438 P. PAVESI Lunsh. totale #44 mill. 7 » cefalotorace... » 3° (senza le mandibole) DIA] COMO DENSI, » zampe I paio... > 40,2 » oie ll en yas » » II » Tots) » » IN » 12. Fam. DYSDERIDAE. 32. Dysdera crocota, C. L. Koch. 1839. Die Arachn., V, p. 81, tav. CLXVI, fig. 392-94. Is. Topi presso l’Elba, Pianosa, Vacca; Palermo; is. Pantel- leria, Galita. Specie mediterranea, estesasi nella regione europea e trovata anche all’is. S. Elena (forse importata); da noi si sapeva che vive in Emilia, Napoletano, is. Nisida e Capri, Sardegna. 33. D. maurusia, Thor. 1873. Rem. on Synon. Europ. Spid., p. 466-67. Is. Pianosa. Specie esclusiva alla fauna mediterranea; era conosciuta sol- tanto di Algeria, vive però anche in Tunisia e diventa così nuova per la fauna italiana. 34. D. punctata, C. L. Koch. 1839. Avachn., V, p. 84, tav. CLXVII, fig. 395-96. Is. Giannutri. Specie mediterranea, che non venne ancora inscritta fra le italiane nei Cataloghi nostri, ma Doblika (Monogr. d. Spinnen- geschl. Dysdera, in Verh. Z. B. Vereins in Wien, NI. 1858, p. 123) avrebbe visto esemplari provenienti dall’ Italia nell’T. R. Museo di Storia naturale di Vienna, come da Corfù, Dal- mazia, ecc.; gli esemplari tipici di Koch, riveduti dal Thorell, erano di Grecia. Quello di Giannutri è 7 giovane, onde di incerta determina- zione, ma la descrizione della punctata, fra quelle delle specie più affini, è la più confacente. Il cefalotorace è giallo-olivastro LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 439 sporco, con punti impressi rari, grandi e profondi, quelli del dorso del capo disposti in una linea longitudinale e ben sepa- rati dagli altri in mezzo ad uno spazio liscio, come non trovo detto che per la punctata; le quattro zampe anteriori non sono più scure delle posteriori, ma egualmente di color giallo-rossastro chiaro, e tutte inermi. Per alcuni caratteri di colore potrebbe avvicinarsi alla D. Ninni Canestr. | Fam. THERAPHOSIDAE. 35. Cyrtauchenius Doleschallii, Auss. 1871. Beztr. (1) zur Kenntn. d. Arachn. fam. der Territ., in Verh. Z. B. Ges. Wien, XXI, p: 162 (estr. p. 46); Zweiter Bettr., ibid. XXV. 1875, tav. V, fig. 2 (Cyrtocephalus siculus Dol. mms.). Palermo. Finora esclusivo di Sicilia. 36. Cieniza Sauvagii (Rossi P.) 1788. Osserv. isettol., in Mem. Mat. Fis. Soc. tal. sc., IV, p. 141, fig. 7-10, sub: Aranea. Is. Vacca. Specie esclusiva alla fauna mediterranea. Il prof. Carruccio (Sulla più esatta determinazione dei caratteri della Nemesia fodiens Th., in Bull. Soc. entom. ttal., III 1871, trim. I, p. 55, tav. I e II) l'aveva già indicata di Sardegna, ma vive anche in Corsica, Toscana, Napoletano, Sicilia. Fam. THOMISIDAE. 37. Thomisus albus (Gmel.) 1778 in Linné, .Syst. nat., ed. 13.2 I. v, p. 2961, sub: Aranea (Th. onustus Wlk., diadema C. L. K.). Is. Pianosa. Specie mediterranea, estesasi nella regione europea e forse anche nell’indiana; trovasi in Liguria, Corsica, Sardegna, Na- poletano, is. Capri, ecc. 38. Synema globosum (Fabr.) 1775. Syst. entom., p. 482, sub: Aranea. Is. Gorgona, Elba. 440 P. PAVESI Specie mediterranea, diffusasi nella regione europea; fu tro- vata anche nella provincia africana australe e nella regione neo- tropica secondo Bòck, ma probabilmente si tratta di specie di- verse benchè affini. Da noi è conosciuta in Liguria, Toscana, Corsica, Sardegna, ecc. 39. Oxyptila albimana, Simon. 1870. Aran. nouv. ow pew conn. I, p. 51, sub: Thomisus; Arachn. de France Il, p. 218, tav. VII, fig. 16. Is. Capraja, Pianosa, Vacca, Galita; Tunisi. Specie esclusiva della regione mediterranea; io l'aveva già di Biserta (Tunisia), vive anche in Algeria ed in Valchiusa, ma riesce nuova per la fauna italiana. 40. 0. tristicula (Thor.) 1875. Diagn. Aran. Europ., in Tijdschr. voor Entom., XVII, p. 103 (estr. 23), sub: Xysticus; Descr. of sev. Europ. a. North-Afr. Spid., in K. Svenska Vet. Akad. Hand., DMS TOY, de ISS): Is. Pianosa. Specie esclusiva della regione mediterranea, finora trovata sol- tanto alle is. di S. Antonio e d’Ivica fra le Baleari. Deve essere rara, imperocchè anche il Thorell ne ebbe un solo esemplare. Quest unico 7 di Pianosa non ne si può distinguere speci ficamente; però sembra una varietà locale in quanto lo sterno e le coscie sono fosco-bruni, sparsi di macchiettine o lineole bianche ; l’ addome è grigio giallognolo, invece di cinereo, e presenta una linea nera marginata di bianco, da ciascun lato dopo la metà, che però non s'incontra colla compagna, oltre le macchie nere dei margini e della parte posteriore; la lamina dei palpi è bruna alla base, indi più chiara e percorsa in mezzo da una linea di macchiettine bianche; il processo grosso del bulbo è un po curvo verso l'interno, oltre essere diretto all'indietro ed in basso e lievemente inciso all'estremità. L'individuo è anche un pochino più grande, cioè misura 3 mill. in lunghezza totale invece di 2 °/,. 41. 0. guitulata, ». sp. Cephalothorax tibiam + patellam I.™ paris aequans, testaceus, vittis duabus lateralibus latis et linea media fuscis, summo margine albo; pedes robusti, LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 44] luteo-testacei, guttulis fuscis notati, dimidio postremo parium anticorum in- fuscato, uno aculeo laterale metatarsis I.™ et uno supero femoribus ejusdem paris; abdomen testaceo-fulvum, fusco-nigro guttulatum, antice albescens, a latere fuscum, subter transverse albo-striolatum; vulva ex foveis duabus, a septo elevato longo sat lato postremo statim dilatato, disjunctis constans. @ ad., ignotus. Kone max. ct... .. mill. 4 Pe CeDHale «S's 12 Bee AWOOM:!: -.. |. rye Raa) » pedum I paris » 6 » » Li DINO IZ » > Me > 3,6 » > IM» > ESSE Femina. Cefalotorace lungo com'è largo, cioè come la patella + tibia del I paio di zampe; fronte tronca in linea retta; leg- germente convesso, declive nella parte posteriore; testaceo, con un sottile margine bianco, percorso longitudinalmente da due grandi fascie laterali bruno-scure, variegato di testaceo, irrego- lari all’esterno, dove si spargono in macchiette o punti, più dritte al lato interno; lo spazio interposto è un po’ più largo di queste fascie e si dilata all'indietro, comprendendo quivi una macchia bianchiccia biloba e all’ avanti una linea bruna mediana, al lati della quale sono due macchiette brune irregolari, verso gli occhi è alquanto imbrunito; la cute, finamente zigrinata, porta alcune spine claviformi allineate sul margine interno delle fascie laterali, due poste al di dietro della linea bruna mediana, altre maggiori e nere sulla fronte. Occhi mediani anteriori più scostati dei superiori, formano con essi un quadrilatero più lungo che largo; laterali anteriori assai più grossi dei mediani, circa il doppio. Mandibole al davanti testaceo-scure, brune alla base e al margine interno e superiore, munite di setole acute fortissime; al di dietro nereggiano. Palpi testacei, un po’ imbru- niti verso l'estremità e forniti di robuste setole sui tarsi. Sterno testaceo chiaro e bianchiccio in mezzo, con 5 macchie brune al- l’indietro, la mediana delle quali più lunga. Zampe robuste, fi- namente e scarsamente pelose, con qualche setola spatuliforme sul disopra della estremità dei femori del I e II paio; una spina 442 P. PAVESI breve e acuta sul femore del I, 2 su quello del II, 1 sul II; una spina laterale superiore al metatarso del I paio, che n'è armato di 3.3 inferiori; coscie giallognole leggermente annerite alla base, con una o due macchie brune, talvolta fuse, verso l'estremità, la quale è marginata di bianco; femore delle prime due paia giallognolo o testaceo, screziato di bianco e macchiet- tato di bruno superiormente; patella, tibia e metatarsi di queste medesime paia molto imbruniti e con macchie ancora più scure, tarsi testaceo-scuri; le altre zampe gialliccie con macchiette brune più numerose nella metà estrema. Addome largo circa com'è lungo, tronco alla base, rotondato all'indietro, depresso, fulvo con traccie di linee trasversali arcuate scure sul dorso e quivi cosparso di poche goccioline bruno-nere, delle quali due più grandi ed irre- golari ai lati della base; lateralmente percorso da lineette oblique bianche riunite all’avanti a formare come un arco sulla base; fianchi bruno-scuri; ventre testaceo-bruno, traversato da lineette bianche e picchiettato di goccioline brune più piccole di quelle del dorso. Vulva formata da due fossette rossastre, separata da una lamina sollevata, lunga circa il doppio della sua larghezza, su- bitamente allargata all'estremità, che ha il margine convesso e rosseggiante, mentre nel resto è testacea. Una sola femmina fu presa dal sig. Fea alla Cala Salinas in Sardegna I’'1] ottobre 1875. La specie è affine all’O. Blackwallit Simon (Arachn. de France, Il. 1875, p. 231), ma facilmente distinta per diversi caratteri. Fam. LYCOSIDAE. 42. Lycosa proxima, C. L. Koch. 1848. Arachn., XV, p. 53, tav. DXVII, fig. 1453-54, sub: Lycosa (Pardosa). Is. Capraja. Specie mediterranea; io lho segnalata appena l’anno scorso come nuova per l’Italia, avendola ricevuta dal Monferrato, e vive anche in Grecia, Palestina e Tunisia. 43. Tarentula radiata (Latr.) 1817. Nowv. Dict. hist. nat., 2.4 ed., XVIII, p. 292, sub: Lycosa. LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 443 Var. liguriensis (Walck.) 1837. Hist. nat. Ins. Apt., I, p. 288, sub: Lycosa tarentuloides liguriensis (L. captans Wlck.; L. fa- melica, hellenica, praegrandis part. C. L. Koch; 7. balearica part. Thor.). Is. Pianosa, Montecristo, Vacca, Galita. Specie della fauna mediterranea. Vive in tutta Italia, Sardegna, is. Capri, Sicilia, Algeria, ecc., ma non l'aveva per anco ottenuta dalla Tunisia. Sono particolarmente gli esemplari di Pianosa e Vacca quelli da riferirsi alla var. liguriensis. 44. Trochosa leopardus (Sund.) 1833. Sv. Spindl., in Vet. Akad. Handl. 1832, p. 189, sub: Lycosa. Palermo, is. Pantelleria. Specie europea, diffusa nella regione mediterranea; già nota dell’Italia settentrionale, Corsica e Sardegna. 45. Ocyale mirabilis (Clerck) 1757. Sv. Spindi., p. 108, pl. 5, tab. 10, sub: Araneus. Is. Montecristo. Specie della fauna europea, estesa nella regione mediter- ranea; si raccolse a Nizza, in Toscana, Corsica, Sardegna, ecc. Fam. OX YOPIDAE. 46. Oxyopes lineatus, Latr. 1806. Gen. Crust. Ins., 1, p. 117, favow,) fig. Is. Capraja. Specie mediterranea, diffusa nella regione europea e nella pro- vincia africana orientale; l’alberga anche l'Italia settentrionale. Fam. EFRESIDAE. 47. Stegodyphus lineatus (Latr.) 1803. Nowy. Dict. d’hist. nat., X, sub: Zresus. Is. Pantelleria, Galita. Specie propria della regione mediterranea; vive nella vicina Algeria, ma non l’ebbi ancora dalla Tunisia e riesce nuova per la fauna italiana. 444 P. PAVESI Ho confrontato questi nostri esemplari con uno di Spagna, ove la specie è assai comune, donato al Museo Civico di Genova dal distintissimo aracnologo e mio amico sig. E. Simon col sinonimo di Zresus acanthophilus Duf. (EL. unifasciatus C. L. Koch). 48. Palpimanus gibbulus, Duf. 1830. Descr. de six Arachn. nouv., in Ann. Sc. phys., IV, p. 364, tav. LXIX, fig. 5. Palermo, is. Galita. Specie della fauna naediterranea, che si spinse nella provincia africana orientale. Mi era già noto della Tunisia e vive anche nell’Italia meridionale, in Sardegna, ecc. Fam. ATTIDAE. 49. Heliophanus rufithorax, Simon. 1869. Monogr. Attid. Europ., in Ann. Soc. entom. Franc., 4.2 serie, VIN. 1868, p. 693 (estr. p. 227); Révis. Athd., ivi, 5.2 serie, I. 1871, p. 349 (estr. p. 127). Is. Gorgona. Specie esclusivamente propria della regione mediterranea, co- mune in Corsica. 50. Marpessa Paykullii (Sav. Aud.) 1825-27. Descr. de ’ Egypte, 2% ed;, XXII, p. 409, Aracn. tav. 7, fic. 22, subs Aus: Tunisi. Specie mediterranea, che si è estesa nella provincia africana orientale, nell’indiana ed anche in qualche località della regione europea. Mi era già nota del centro della Tunisia (Kéruan), si trova in Algeria, Egitto, ecc. 51. M. encarpata (Walck.) 1702. Fn. paris., I, p. 241, sub: Aranea (Calliethera pulchella C. L. Koch, Dendryphantes medius Canestr. Pavs.). Is. Elba. Specie di fauna europea, estesa nella regione mediterranea; trovasi anche nella vicina Corsica, come nell Italia settentrionale. Si sa già che nel mezzodi diventa più grossa. 52. Menemerus semilimbatus (Hahn) 1829. Monogr. d. Spinn., 5, tav. 3, fig. B, sub: Salticus. Is. Pantelleria. LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 445 Specie esclusiva della regione mediterranea. Abita pure la Sicilia, la Tunisia e l’isola di Pantelleria, com’é nota dell’ Algeria, Sar- degna, is. Capri, is. Nisida, Italia meridionale, ecc. 53. Euophrys frontalis (Walck.) 1802. Fn. paris., II, p. 246, sub: Aranea. Is. Caprera. Specie europea, diffusa nella regione mediterranea e gia in- dicata per I’ Italia settentrionale. 54. E. rufibarbis (Sim.) 1869. Monogr. Attid., in Ann. Soe. entom. Fr., 4.2 serie, VII, p. 602 (estr. p. 136), tav. 6 (II), fig. 8. Is. Vacca. Specie di fauna europea, nuova per l'Italia. L’esemplare unico è 7 ad. e presenta qualche minima diffe- renza in confronto con la descrizione del Simon, particolarmente nel colore dell'addome, che non ha ben definiti 1 triangoli neri, ma concorda in tutto il resto. 55. Attus jucundus (Lucas) 1849. Expl. Alg., Artic., p. 146, tav. 6, fig. 8, sub: Salticus. Is. Gorgona, Giannutri. Specie propria della regione mediterranea; vive anche in Li- guria, is. Capri, Sicilia, ecc. x 56. Aelurops lineatus (C. L. Koch) 1848. Arachn., XIV, p. 43, tav. COCCLXXIV, fig. 1303, sub: Huophrys. Is. Capraja, Pantelleria. Specie mediterranea, diffusa in qualche località di fauna eu- ropea; vive anche nell'Italia settentrionale, Sardegna, Sicilia. Ord. PHALANGII. Fam. OPILIONIDAE. 57. Leiobunum agile, Canestr. 1872. Gli Opil. ital., in Ann. Mus. Civ. Gen., II, p. 18, tav. I, fig. 2. Is. Giannutri. Specie esclusiva della regione mediterranea e conosciuta finora soltanto dell’Italia settentrionale e di Madrid; io l’ebbi anche da Sidi-Abdul-Vached in Tunisia. 446 P. PAVESI I femori, che sembrano inermi ad occhio nudo, hanno minu- tissimi dentelli o spine e non setole; anche le coscie presentano due macchiette brune all’ estremita come i femori alla base, ta- lora fuse in un'unica; ma è caratteristica poi una lineetta nera alla parte posteriore della base delle coscie del solo IV paio di zampe. 58. Homalenotus sicanus, 7. sp. Corpus omnino terreum, dorso, pedum femore, patella, tibia, tarsoque infuscatis; leviter depressum, granosum, cornu cephalothoracis et tuberculis rotundis supra septem articulos, transverse decrescentibus, obtusis; femora pedum dentata, palpi granosi et pilosi. of 2 Long. corporis .... mill. 3 4 Lat. max. » dira I 9,5 Long. pedum I paris » 4,8 5 » > egg Fo » 14,3 MM » > il > » 4,5 5 » » IV @ DE VAI Tee Corpo alquanto schiacciato, benchè il dorso sia leggermente convesso. Cefalotorace’ puntuto all’ avanti ed incavato alla base delle zampe; porta un corno basso e ottuso, largo alla base e subitamente ristretto alla punta, tutto grossolanamente zigri- nato, del pari che la prominenza oculare poco alta; dietro di questa sul margine posteriore, che è procurvo, due tubercoli rotondi maggiori e lateralmente altri due più piccoli. Pa/pi pure zigrinati con brevi e sottili peli. Mandibole con un piccolo tu- bercoletto alla base del dito esterno. Zampe provviste di den- telli acuti su femore, patella e tibia, che si vedono anche sulle coscie e trocantere, quantunque minori; la coscia del IV paio ha una robusta apofisi diretta all’avanti, e la presenta anche quella del III ma più sottile e lunga; le apofisi sul I e II paio non sono manifeste. Addome rotondato alla parte posteriore, dopo il 5.° gli anelli si ripiegano al di sotto; dorso tutto roz- zamente zigrinato, come fosse coperto da minuta sabbia, e per- corso da quattro serie longitudinali di grossi e ottusi tubercoli, sempre più sporgenti verso l’indietro, ma più piccoli sul 7.° anello, LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE ; 447 e ciascun anello offre due o tre serie di altri piccoli tubercoli laterali, meno il 1.°, 2.° e 7.0. In linea trasversale questi tu- bercoli segnano gli articoli dell'addome e sarebbero quindi 4 sul 1.9, 2.° e 7.9; 6 ad 8 sugli altri. Il 6.° anello è distinto dal precedente per una solcatura profonda e glabra. Ventre pure cosparso di molti e piccolissimi tubercoletti ottusi o tondeggianti. Colore generale del corpo giallo terroso, più scuro e sporco sul dorso; femore, patella, tibia ed i molti articoli del tarso imbru- niti; mandibole giallognole con l'estremità ed i margini interni delle dita neri; occhi neri. Il sig. Fea raccolse due esemplari di questa specie a Palermo il 7 ottobre 1875. Essa si distingue dall’ H. monoceros C. L. Koch (Arachn., XV, p. 108, tav. DXXXIV, fig. 1493) per avere il corno breve e ot- tuso, tubercoli ottusi e poco elevati sul corpo, colore diverso, ecc.; dall’ H. depressus Canestr. (Opil. ital., in Ann. Mus. Civ. Gen., II, p. 24) per la presenza di un corno sul davanti del cefaloto- race, di apofisi alle coscie del IV paio di zampe, mentre manca quella del II, per l’armatura del dorso, colorazione generale, ecc.; dall’ H. romanus L. Koch (Beitr. sur Kennt. Arachn. fauna Tirols, in Zool. Mitth. aus Tirol, 1869. Naturwiss. Abth. p. 165) per la mancanza di veri dentelli sugli articoli patellari e tibiali dei palpi, inoltre il romanus e V hispanus del medesimo autore (ivi) sono troppo brevemente descritti per fare maggiori confronti. D’al- tronde la specie siciliana si avvicina molto più al Phalangiwm oraniense Luc. (Expl. Alg. Artic., p. 301, Aracn. tav. 21, fig. 2) ed in particolare al Ph. tuberculiferum Luc. (ivi, p. 300, tav. 21, fig. 1), che io credo di dover portare nel genere Homalenotus, ma non la si può riferire a queste di Algeria per diversi carat- teri, fra cui il maggior numero e la maggiore sporgenza dei tubercoli addominali. 59. Opilio luridus, ©. L. Koch. 1848. Arachn., XVI, p. 50, tav. DLV, fig. 1534. Is. d’ Elba. Specie esclusiva della regione mediterranea; comune dalla Li- guria alla Calabria, vive anche in Toscana e Corsica. 448 P. PAVESI Ord. ACARI. Fam. RHYNCHOLOPHIDAE. 60. Rhyncholophus canonicalis, 7. sp. Violaceus, vitta media antrorsum dilatata miniacea, papillis obtusis nigris, pedibus palpisque olivaceis. Long. corporis .... mill. 3 Latomaxs o 2 2 Long. pedum I paris » 5 » » HI » DR » » IV paris abs. Corpo assai largo nelle spalle, che va restringendosi subita- mente all’avanti e termina in angolo acuto, rotondeggiante alla parte posteriore; pavonazzo pallido, più intenso verso la linea mediana, dove esiste una striscia longitudinale rosso-giallastra, interrotta a metà e all'indietro e che arriva appena alla regione degli occhi, leggermente dilatandosi; essa è continuata all’ avanti da un solco lineare, in principio più risentito e largo. Part boc- cali testacee. Zampe, coi tarsi alquanto dilatati, in particolare quelli del I paio, di colore uniforme olivaceo pallido, eccetto le coscie ed i trocanteri testacei. Ventre violaceo pallido, ma te- staceo al contorno ovale dell’ano, situato appena dietro I’ inser- zione del IV paio di zampe. Tutto il corpo è coperto al disopra da papille brevi e ottuse o piuttosto peli claviformi; le zampe in- vece da peli. Il Dott. Gestro ne raccolse un solo esemplare all’ is. di Ca- praja il 12 agosto 1875. Appartiene al gruppo B. di C. L. Koch (Uebers. Arachn. syst., UI, p. 50), di cui fanno parte i Rh. regalis, imperialis, electo- ralis, principals, episcopalis, cardinalis C. L. Koch (Deutsch. Crust. Myr. u. Arachn., fas. 16, 5-10) e sopratutto si avvicina al terzo di questi. 8 PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 449 In totale, le specie di aracnidi raccolti in queste prime cro- ciere del Violante furono 60, appartenenti a 4 ordini, 16 fa- mighe, 39 generi. Oltre l’importanza grandissima che si deve attribuire, dal punto di vista della geografia zoologica, alle lo- calità d’ onde esse provengono, quasi tutte finora aracnologi- camente inesplorate, osservo che ho potuto accrescere con ciò il numero delle specie italiane, far conoscere il maschio della Prosthesima sarda Canestr., annotare altre specie e descriverne tre nuove per la scienza, cioè l'Oxyptila guttulata, Vl Homalenotus sicanus ed il Rhyncholophus canonicalis. ELENCHI PARZIALI DEGLI ARACNIDI DI AILCUNE PICCOLE ISOLE MEDITERRANEE Is. GORGONA. Euscorpius sicanus (C. L. Koch) Heliophanus rufithorax , Sim. Epeira angulata (Clerck) Allus jucundus (Luc.). Synema globosum (Fabr.) Is. CAPRAJA. Euscorpius carpathicus (Linn.) Zilla x-notata (Clerck) Argiope lobata (Pall.) Titanoeca albomaculata (Luc.) Epeira diademata (Clerck) Oxyptila albimana, Sim. E. dalmatica, Do. Lycosa proxima, C. L. Koch E. acalypha, Walck. Oxyopes lineatus, Latr. E. adianta, Walck. Aelurops lineatus (C. L. Koch) E. armida, Sav. Aud. Rhyncholophus canonicalis, Pavs. Cyrtophora conica (Pall.) Is. DEI TOPI. Argiope lobata (Pall.) Dysdera crocota, C. L. Koch. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. 29 450 Epeira acalypha, Walck. E. adianta, Walck. P. PAVESI Is. D'ELBA. Synema globosum (Fabr.) Marpessa encurpata (Walck.) Cyrtophora insulana (Costa 0. G.) Opilio luridus, C. L. Koch. Lathrodectus 13-guttatus (Rossi P.) (*). Is. PIANOSA. Argiope lobata (Pall.) Cyrtophoru insulana (Costa O. G.) Zilla x-notata (Clerck) Meta Merianae (Scop.) Steatoda versuta (Blackw.) Loxosceles erythrocephala (C. L. K.) Tegenaria pagana, C. L. Koch Dysdera crocota, C. L. Koch D. maurusia, Thor. Thomisus albus (Gmel.) Oxyptila albimana, Sim. O. tristicula (Thor.) Tarentula radiata (Latr.) Ver. liguriensis (Walck.). Is. MONTECRISTO. Argiope Brunnichii (Scop.) Epeira diademata (Clerck) E. acalypha, Walck. Meta Merianae (Scop.) Argyrodes gibbosa (Luc.) Textrix denticulata (Oliv.) Tarentula radiata (Latr.) Ocyale mirabilis (Clerck). Is. GIGLIO. Argiope lobata (Pall.) Epeira acalypha, Walck. E. adianta, Walck. E. armida, Sav. Aud. Is. GIANNUTRI. Argiope lobata (Pall.) A. Brimnichii (Scop.) Cyrtophora insulana (Costa O. G.) Dysdera punctata, C. L. Koch Attus jucundus (Luc.) Leiobunum agile, Canestr. Is. CAPRERA. Euophrys frontalis (Walck.). Is. SERPENTARA. Argiope lobata (Pall.) A. Briinnichii (Scop.) Cyrtophora insulana (Costa 0. G.) Argyrodes gibbosa (Luc.). (*) Secondo Thiébaut de Berneaud, Voy. @ Visle d’Elbe, 1808, p. 66, tav. I; Lucas in Barker-Webb et Berthelot, Hist. nat. des iles Canaries, TI, 1839, p. 21. LE PRIME CROCIERE DEL VIOLANTE 451 Is. Vacca. Euscorpius Canestrinii (Fanz.) Argiope lobata (Pall.) Enyo nigriceps, Sim. Textrix coarctata (Duf.) Prosthesima sarda, Canestr. Dysdera crocota, C. L. Koch Cteniza Sauvagii (Rossi P.) Oxyptila albimana, Sim. Tarentula radiata (Latr.) Var. liguriensis (Walck.) Euophrys rufibarbis (Sim.). Is. PANTELLERIA. Epeira angulata (Clerck) Pholcus phalangioides (Fuess!.) Tegenaria parietina (Fourcr.) Textria coarctata (Duf.) Dysdera crocota, C. L. Koch Trochcsa leopardus (Sund.) Stegodyphus lineatus (Latr.) Menemerus semilimbatus (Hahn) Aelurops lineatus (C. L. Koch). Is. GALITA. Argiope lobatu (Pall.) Epeira angulata (Clerck) Lithyphantes Paykullianus (Walck.) Lathrodectus 13-guttutus (Rossi P.) Var. lugubris (Duf.) Dysdera crocota, C. L. Koch Oxyplila albimana, Sim. Tarentula radiata (Latr.) Stegodyphus lineatus (Latr.) Palpimanus gibbulus (Duf ). Sopra alcuni Opilioni (Phalangidea) d’ Europa e dell’ Asia occi- dentale, con un quadro dei generi europei di quest’ Ordine, pel Dott. 7. THORELL, Professore aggiunto di Zoologia nella R. Università di Upsala. Dopo i Ragni, gli Opilioni sono fra gli Aracnidi quelli ai quali in questi ultimi anni fu consacrata maggiore attenzione. La grande opera di Hahn e C. L. Koch, Die Arachniden, forma il punto naturale di partenza pei nuovi lavori in questo campo dell’ aracnologia, il quale è stato coltivato specialmente in Ger- mania, in Inghilterra ed in Italia. La Fauna degli Opilioni di queste contrade può invero considerarsi come già abbastanza ben conosciuta, grazie alle opere del Dott. L. Koch di Norimberga, del Dott. C. Koch di Wiesbaden, del signor R. H. Meade, del Prof. Giovanni Canestrini e di altri, mentre noi possediamo soltanto una conoscenza molto imperfetta degli Opilioni della più gran parte delle altre contrade d’ Europa. Quest’ ultima circostanza è senza dubbio dovuta in gran parte alle difficoltà connesse collo studio di questi animali: la separazione delle specie è in molti casì sempre assai incerta, specialmente per la loro indecisa varia- bilità nella forma e nel colore, e per le grandi differenze le quali generalmente prevalgono fra i maschi e le femmine ed anche tra adulti e giovani individui della stessa specie. Perciò mentre sono state scoperte e caratterizzate molte specie nuove, un nu- mero piuttosto grande di specie descritte dagli antichi aracnologi sono state distrutte e riunite con altre; e rimane ancora proba- bilmente molto da fare in questo senso, come, in generale, in tutta la parte critica e sinonimica di questo piccolo ramo della zoologia. Così pure la classificazione di questi animali lascia an- cora molto a desiderare. Esistono appena alcuni lavori più recenti e degni di menzione su questa parte della loro storia naturale, OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 453 ad eccezione del sistema di classificazione di L. Koch delle specie europee della sua Familie der Opilioniden (*), il quale è gene- ralmente adottato, e dell’ eccellente memoria di Sorensen sopra la Morfologia e la Classificazione dei Phalangidea (*), lavoro nel quale la morfologia e i principii per la classificazione degli Opi- lioni sono stati più profondamente trattati che in qualunque altra opera da me conosciuta, ma in cui sfortunatamente I’ autore non entra nei dettagli caratteristici di altri generi fuori di quelli ap- partenenti alla sua sottofamiglia Trogulina. La presente memoria contiene specialmente descrizioni di al- cune specie di Opilioni conservate nel Museo Civico di Genova e gentilmente poste a mia disposizione dal Direttore di questo Museo, March. Giacomo Doria, e dal Vice-direttore, Dott. Raf- faello Gestro: queste specie sono state raccolte parte nei din- torni di Firenze ed in Persia dal March. Doria, e. parte in Sar- degna dal Dott. Gestro (3). A queste descrizioni io ne ho aggiunte alcune fatte sopra esemplari della mia collezione; alcune delle specie qui illustrate sembrano essere nuove per la scienza, altre meritano attenzione perchè o sono imperfettamente conosciute 0 sono state confuse con altre. Allo scopo di dare un interesse più generale a questo piccolo lavoro, io ho fatto precedere ‘alle descrizioni una rivista delle famiglie e dei generi nei quali io penso che gli Opilioni europei a me noti possano essere divisi, ed ho tentato non solo di far (1) Vedi L. Koch, Beitrag zur Kenntniss der Arachnidenfauna Tirols, in Zeitschr. des Ferdinandeums, 1869, p. 151 (1) et seq. (2) W. Sorensen, Bidrag til Phalangidernes Morphol. og Systematik, etc., in Naturhistorisk Tidskrift, R. (Ser.) 3, Vol. VIII, p. 489 et seq. (3) Le specie raccolte dal March. Doria nei dintorni di Firenze sono: Odius hystria (Latr.), Acantholophus granulatus Canestr., A. longisétus n. SPp., Phalangium cornutum Linn., Ph. luridum (CG. L. Koch), Liobunum Doriae Ca- nestr., Nemastoma dentipalpe Auss., var. argenteo-lunulata Canestr., Dicra- nolasma scabrum (Herbst), D. cristatum n. sp., Trogulus coriziformis C. L. Koch e T. sinuosus Soer. Le seguenti cinque specie sono state trovate in Sar- degna dal D.* Gestro: Phalangium luridum (C. L. Koch), Ph. argentatum (Ca - nestr.), P. Gestroi, n. sp., Sclerosoma Sardum, n. sp. e Dicranolasma scabrum (Herbst). Le specie catturate in Persia (a Tehéran) dal March. Doria sono tre in numero e sembrano essere tutte nuove; io le ho chiamate Diabunus oedi- pus, Phalangium ejuncidum e Ph. Hyrcanum. 454 T. THORELL risaltare qualche buon carattere col quale ciascuno di essi possa essere riconosciuto, ma di dare un’ idea abbastanza chiara di tutte quelle particolarità le quali principilmente caratterizzano 1 differenti gruppi. Con Sorensen io considero che l’intero ordine si deva dividere in due grandi gruppi principali ben distinti (1). Questi gruppi sono da lui chiamati famiglie, ma a me sembrano essere di un più alto rango sistematico e meritare piuttosto il nome di sott’ ordini o di sezioni. Ciascuno di essi può in fatto esser diviso in alcuni gruppi più piccoli distinti da caratteri di un’ importanza sistematica uguale a quella colla quale le altre famiglie di aracnidi superiori differiscono l’ uno dall’ altro, e alcuni di questi gruppi sono già stati chiamati famiglie da pa- recchi fra i moderni aracnologi. Nel caratterizzare i generi appar- tenenti ad una di queste famiglie (i Nemastomoidi) io ho quasi (1) Per il curioso Cryptocellus foedus Westw. (Thesaur. Entom. Oxon., p. 201, pl. XXXVII, fig. 5) del Sud America (Amazoni) sarà però necessario di for- mare un terzo gruppo principale o sezione, il quale potrà esser chiamato RI- CINULEI. Il Cryptocellus foedus si dice che abbia un corpo breve e depresso con un addome quasi circolare e appiattito consistente di quattro segmenti. Il cefalotorace, il quale non è segmentato, è diviso dall’addome da un solco, e mostra in fronte un labro verticale e movibile, sotto il quale le mandi- bole didattile sono nascoste. I palpi sì dice abbiano soltanto quattro articoli e che siano strettamente saldati colle coxae del primo paio di gambe. Essi sono filiformi, coll’ ultimo articolo più sottile e più lungo che il penultimo, e provviste all’ estremità di un uncino piuttosto piccolo. Le gambe sono piuttosto corte, con tarsi 1—5-articolati e tutti provvisti di due uncini. Non vi è sterno: le grandi coxae, le quali sembrano essere parallele, sono unite nella linea mediana del petto. Westwood riunisce il genere Cryptocellus col genere Cryptostemma Guér. in una famiglia che egli chiama Cryptostem- midae, ma senza caratterizzarla. Cambridge ha ultimamente (Ann. and Mag. of Nat. Hist., 4 Ser., XVI, p. 368, pl. XIII, fig. 2, 1875) descritto un piccolo aracnide della Nuova Zelanda, West- woodia obtecta Cambr., che egli considera come appartenente agli Opilioni e per la quale egli forma una famiglia col nome di Crotonides. (Il nome Westicoodia essendo già preoccupato per un genere di imenotteri, un altro di ditteri ed uno di coleotteri, io propongo di sostituirlo con Crotonia.) Siccome Cambridge non dà alcuna descrizione delle parti boccali di questa specie, è difficile di dar un’ opinione intorno alle sue naturali affinità. Io non so per quali ragioni il celebre aracnologo inglese la riferisca agli Opi- lioni: a giudicare dalle figure, essa ha una gran somiglianza con certi Acari della famiglia degli Oribatoidae. Non vi è alcun limite fra il cefalotorace e l'addome, i quali non mostrano alcuna traccia di segmentazione; le gambe anteriori non hanno processo mascellare e le mascelle sembrano saldate in un gran labiwn macillare (2). OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 455 completamente seguito Sorensen, eccettuato però l'aver unito il suo genere Amopaum con Dicranolasma Soer., in seguito alla scoperta di una nuova specie, D. Soerenseni (descritta in seguito), la quale mi sembra confondere tanto completamente le caratteri stiche di questi due generi, che io non so come distinguerli fra loro. Herbst nel 1798 (!) ha respinto il vecchio nome Linneano Phalangium per gli animali in questione, sostituendolo con quello d’ Opilio Herbst, ed in questo, senza ragioni sufficienti, è stato seguito da C. L. Koch e da alcuni altri autori. Herbst dice che il nome Phaiangium non può essere adoperato per gli Opi- lioni, perchè presso gli antichi esso apparteneva o alle Solifugae (Galeodoidae) oppure ai Pedipalpi (Phrynus, Thelyphonus), e per conseguenza dovrebbe essere conservato per uno di questi ultimi gruppi. Questa asserzione non è però vera in alcun modo: sotto il nome di geA&y{toy 0 phalangium gli antichi autori compren- dono i grandi aracnidi in generale (specialmente quelli riputati velenosi) come Solifughe, ragni di molte e differenti qualità, Ixodes etc., ed anche parecchi insetti aventi alcune rassomiglianze con questi aracnidi (Conf. Lichtenstein, in Herbst, op. cit., 1, pp. 4-20). Animali così generalmente sparsi come gli Opilioni non erano certamente sconosciuti ai Greci od ai Romani, benchè fossero probabilmente confusi da essi, come lo sono ancora adesso dalla maggioranza del popolo, coi veri ragni. Invece non è af- fatto probabile che alcuna specie dei Pedipalpi, ai quali Herbst nel 1797 (op. cit., 1) diede il nome di Phalangiwm, fosse cono- sciuta dagli antichi. Oltreciò Fabricius aveva già nel 1793, nella sua Ent. Syst., allontanato i Pedipalpi dai Phalangium Linn. sotto il nome di Tarantula, ritenendo quello di Phalangium per gli Opilioni (*) e le Solifughe; per questi ultimi Lichtenstein (1) Vedi Herbst, Natursyst. d. ungeflug. Insekten, Hft. 2. (?) Che Fabricius già nel 1775, nel suo Syst. Entom. (dove nessuna specie di Solifughe e nominata) considerasse gli Opilioni come le forme tipiche del suo genere Phalangium, appare chiaramente da quanto egli dice (p. 441) delle specie di Pedipalpi (Phal. reniforme e Ph. caudatum) ivi descritte: « Habitu ab hoc genere differunt. An proprii generis? » 456 T. THORELL nel 1797 formò il genere So/puga, conservando il nome Pha- langium per gli Opilioni (Vedi Herbst, op. cit., 1 — anche col titolo: Naturgeschichte der Insektengattungen Solpuga und Pha- langium, von Lichtenstein und Herbst —, p. 16). Pertanto questa determinazione del nome ha la priorità su quella proposta da Herbst, e questo fu anche inteso da Latreille, Sundevall, Ger- vais, Meade ed altri, i quali adoperano tutti Phalangiwm come un nome generico nel gruppo degli animali in questione. Sola- mente se noi chiamassimo l’intero gruppo « Phalangia» vi sa- rebbe qualche necessità di abbandonare Phalangiwm come nome generico; ciò però potrebbe portare qualche confusione, poichè C. L. Koch (!) ha adoperato il nome di Phalangia per un altro « Ordine » (fam. Phrynoidae), e oltre a ciò Sundevall aveva già nel 1833 proposto il nome Opiliones per l'ordine di cui trattiamo, nome contro il quale io non credo possa farsi nessuna obbiezione ragionevole, e che perciò io continuo ad adoperare (?). All eccezione di Cerastoma C. L. Koch, genere fondato sopra caratteri appartenenti ad un solo sesso (i maschi) e per conse- guenza del tutto inammissibile, io ho adottato tutti i generi am- messi da L. Koch, soltanto con alcune leggere modificazioni. Un paio di questi generi è però difficile a caratterizzare nettamente, come è specialmente il caso nel genere Platylophus (C. L. Koch), il quale quasi impercettibilmente si avvicina ai Phalangium (Opilio C. L. Koch). — La superficie del corpo munita di piccoli denti (spine) o no, è, secondo me, un carattere troppo variabile ed insignificante per avere valore generico; però si può fare ecce- zione per le spine di cui è armato il margine frontale del cefa- lotorace nell’ Acantholophus C. L. Koch e in poche specie di Opilio id., le quali per conseguenza ho compreso, con Meade, (1) Uebers. d. Arachn.-Syst., 5, p. 78 (1850). (?) Sundevall nel suo « Conspectus Arachnidum », 1833, divise la classe « Arachnida» in qualtro ordini: 1. Araneae, 2. Solifugae, 3. Opiliones, e 4. Acari, nomi, i quali, oltre all’avere la priorità sopra la maggior parte degli altri usati in loro vece, sono rimarchevoli per la loro brevità e precisione. Il nome Solifugae deve essere ora limitato ai Galeodoidae; glì altri tre ordini di Sun- devall hanno ancora gli stessi limiti che egli ha loro assegnato, e devono an- che conservare i nomi che egli ha loro dato. OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 457 nel genere Acantholophus (= Opilio Meade). La presenza o man- canza di un dente robusto sul lato inferiore del primo articolo delle mandibole, carattere che ho adoperato nella determinazione dei generi, è certamente di una significazione diversa e più grande che quello dei denti e spine degli integumenti generali. Non ho trovato possibile di usare, come carattere generico, la presenza o mancanza di false articolazioni (articulationes spuriae) nei metatarsi; infatti questi caratteri variano non solo nella stessa specie, ma talvolta anche nello stesso individuo, cosicchè pos- siamo incontrare esemplari, p. es. dell’ Acantholophus tridens (C. L. Koch) (= Op. agrestis Meade), di cui un lato appartiene a Ol- golophus Koch Matt. (1), l’altro a Opelio id. Il cefalotorace degli Opilioni consiste, come si sa, di tre seg- menti (*), i quali in generale sono limitati da solchi distinti, ma qualchevolta, come in Sclerosoma (Homalenotus), sono completa- mente indistinti. In alcuni casi (Nemastoma) il primo segmento cefalotoracico presenta fra il margine frontale e il tubercolo oculare, più vicino al primo, un solco trasversale, diviso da altri due longitudinali in due parti mediane corte e due laterali più lunghe; così questo solco trasversale separa il primo seg- mento in una porzione mandibolare e una oculare. La riunione del cefalotorace coll’ addome è generalmente indi- cata da una articolazione distinta o solco come per es. negli Sclerosoma; invece nel Dicranolasma scabrum (Herbst) e pochi altri il cefalotorace cresce insieme ai segmenti anteriori dell’ ad- dome in un unico pezzo senza traccia alcuna di segmentazione. (!) Citando C. L. Koch, l’ autore di « Die Arachniden » io, e molti con me, hanno per brevità scritto il suo nome C. Koch, giacchè non si poteva temere confusione col Dott. Koch di Wiesbaden, avendo questi in principio scritto il suo nome K. Koch. Nei suoì ultimi lavori però egli si chiama Carl Koch; e allo scopo di evitare confusioni col più vecchio C. o C. L. Koch, io ag- giungo al suo nome la parola Matt., che significa Mattiacus (Wiesbaden = Aquae Mattiacae), allo stesso modo che si costuma scrivere per es. Schultze Bip. \Bipontinus, da Zweibrucken). (2) Secondo Balbiani, il segmento chiamato da me il primo segmento addo- minale sarebbe il quarto segmento del cefalotorace: vedi Balb., Mém. sur le développement d. Phalangides, in Biblioth. de l’Ecole d. Hautes Etudes, Sect. d. Sciences Nat., VI, p. 9, PI. I, fig. 6. 458 T. THORELL I segmenti dorsali dell’ addome sono tipicamente nove in numero, almeno se I’ ultimo piccolo segmento, sopra l’ ano, è (come io credo debba essere) considerato come appartenente ai segmenti dorsali. I segmenti ventrali sembrano essere pure tipicamente nove, almeno lo sono in molti Gonyleptoidae, Nemastomoidae e Cyphophthalmoidae; ma nei Phalangioidae ed alcuni Nemasto- moidae pare siano soltanto otto, dei quali i tre anteriori in generale sono cresciuti insieme in un pezzo triangolare indiviso, (chiamato sterno da alcuni autori); 1 seguenti sono separati da vere articolazioni o da solchi. Nel curioso genere Cryptocellus Westw., il numero dei segmenti addominali sembra esser ridotto a quattro o cinque. La parte anteriore del primo segmento ven- trale (o tutto questo segmento) forma sovente ((Gonyleptoidae, Nemastoma etc.) un opercolo sopra I’ apertura genitale; il limite fra il secondo ed il terzo è spesso indicato da due depressioni laterali o foveae. L’ ultimo (ottavo) segmento ventrale è nei Pha- langioidi affatto rudimentale, consistendo di due piccole lamelle, in generale completamente nascoste dal segmento dorso-anale e probabilmente mancanti spesso in totalità; nell’Isechyropsalis queste lamelle sono più sviluppate. Quando lano è circondato da un «anello anale » io calcolo il segmento superiore di questo anello come appartenente ai segmenti dorsali, e l’ inferiore ai ventrali. Nella maggior parte dei Nemastomoidae, come Nemastoma e Di- cranolasma e anche nei Trogulus, V anello anale consiste di quattro placche, una dorsale, una ventrale e due laterali; la ven- trale e le due laterali sembrano rappresentare insieme i due ul- timi segmenti tipici, |’ ottavo ed il nono. In molti Gonyleptoidi il segmento dorso-anale sembra consistere di tre e il ventro-anale di due segmenti cresciuti assieme. Quando il cefalotorace e i segmenti anteriori dell’ addome sono riuniti insieme in un sol pezzo, io chiamo questo scudo dorsale (sewtwm dorsuale), siano i segmenti limitati o no da solchi. Anche la maggior parte dei segmenti ventrali anteriori possono allo stesso modo essere uniti in uno scudo ventrale, e i due scudi sono allora riuniti sui lati dell’ animale da una pelle sottile dilatabile (anche nei Trogu- lus). Gli ultimi segmenti, o segmento (almeno I’ ultimo dorsale), OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 459 in questi casi sono sempre liberamente articolati coi segmenti dorsali e ventrali saldati che precedono. Se io chiamo mandibulae il primo paio delle parti orali, non é perché io sia convinto che esse siano realmente omologhe delle mandibole degh insetti: io credo infatti che questa sia tuttora una questione da risolversi; ma adopero una tale appellazione principalmente perchè non trovo un’ altra parola che possa ser- vire di nome per questi organi nella ntera Classe degli Arac- nidi, in cui essi sono certamente dapertutto morfologicamente identici.‘ « Morcipes » e « falces » possono essere buoni nomi, il primo per le mandibole degli Opilioni p. es., I’ altro per quello dei ragni, ma per le mandibole a forma di ago o di sega etc. di molti Acari, nessuno di essi potrebbe servire. La così detta linguetta (« languette ») consiste di due parti chitinose sotto le mandibole, sopra le mascelle e la cavità boc- cale, le quali hanno da Tulk e Sorensen i nomi di clypeus e labrum; i0 preferisco di chiamarle laminae supramaxillares (poste- rior e anterior). È appena necessario di osservare che i caratteri specifici (e talvolta anche i generici) sono spesso soltanto evidenti negli in- dividui interamente o quasi interamente sviluppati. Così per es. i denti o spine sulle gambe e i denti sopra la base delle man- dibole, la presenza o mancanza dei quali in generale fornisce note specifiche tanto eccellenti, non compariscono, almeno in molte specie, finchè I’ animale sia arrivato ad una certa età. Gli esemplari a completo sviluppo, vivi o conservati nell’ alcool, possono esser riconosciuti facilmente dal pene del maschio e dall’ ovopositore della femmina, 1 quali organi, essendo intera- mente sviluppati solamente negli individui adulti, sì possono ge- neralmente scoprire senza difficoltà facendo un taglio con un paio di forbici fine su ciascun lato della parte anteriore triangolare del ventre e sollevando questa parte, sotto la quale gli organi sessuali sono nascosti. Ogni volta che I’ apertura genitale è aperta e beante si può essere anche sicuri della maturità sessuale del- l’animale. Le specie europee descritte da me appartengono quasi tutte 460 T. THORELL per una parte alla fauna delle regioni mediterranee, specialmente l’Italia, e per l’altra a quella della penisola Scandinava. Fino a quanto le specie. di Opilioni vadano decrescendo in numero verso il Nord si può vedere dal fatto che, mentre I’ Italia (com- preso il Trentino, il Cantone Ticino, Nizza e la Corsica) possiede 55 specie (1), appartenenti a quattro famiglie, cioè 2 Gonylep- toidi, 32 Phalangioidi, 20 Nemastomoidi (12 Nemastomini, 8 Trogulini) e 1 Cyphophthalmoide, nella Gran Brettagna si sono finora osservate, secondo Meade (*) e Westwood (*), solamente 17 specie, appartenenti a due famiglie, cioò 14 Phalarigioigdi e 5 Nemastomoidi (2 Nemastomini, 1 Trogulino); di Svezia io co- nosco 12 specie soltanto, 11 Phalangioidi e 1 Nemastomino (4). Dei Phalangioidi però si incontrano rappresentanti molto verso il Nord, come pure ad una grande altezza sul livello del mare. Il Mitopus glacialis (Heer) (°) per es. fu trovato in Svizzera a 10,000 (1) Alle 46 specie annoverate dal Canestrini nelle sue Osservazioni aracno- logiche (Atti della Soc. Ven.-Trent. di Scienze Nat., III, 2, p. 14 (1876), si devono aggiungere: Ischyropsalis manicata (L. Koch) (Cantone Ticino: Pavesi), Tvo- gulus albicerus Soer. (Gennazano: Sorens.) e le sette specie seguenti, descritte come nuove nel presente opuscolo: Acantholophus longisetus, Phalangium Gestroi, P. Nicaeense, Astrobunus Kochii, Sclerosoma Sardum, Dicranolasma Soerensenii e D. cristatum. (?) Monograph of the British species of Phalangiidae or Harvestmen, in Ann. and Mag. of Nat. Hist., 2 Ser., XV (1855); Supplem. to a Monogr. of Brit. Phalang. etc., ibid., 3 Ser. VII (1861). (3) Thesaurus Entom. Oxoniensis, p. 202 (1874). (*) Queste specie svedesi sono le seguenti col loro habitat, per quanto mi e noto: Acantholophus hispidus (Herbst) 1798. — Uplandia — Sconia; isola Gotlandia. » ephippiatus G. L. Koch 1835. — Ostrogozia, Bohuslan, Sconia. » tridens (G. L. Koch) 1836. — Upl. — Scon. Platylophus corniger (Herm.) 1804. — Vestmannia, Ostrogozia. Phalangium cornutum Linn. 1767. — Upl. — Scon.; Gotl. » parietinum De Geer. 1778. — Upl. — Scon. Mitopus morio (Fabr.) 1779. — Upl. — Scon. » alpinus (Herbst) 1799. — Norrlandia. Liobunum fasciatum (Herbst) 1798. — Ostrogozia, Bohuslan. » gracile, n. sp. — Scon. » laeve, n. sp. — Scon. Nemastoma bimaculatum (Fabr.) 1775. — Upì., Vestm., Smolandia. (5) An die Zurcherische Jugend auf das Jahr 1845. Von der Naturforschenden Gesellschaft. XLVII Sttick. Pag. 13, fig. 2 (Opilio glacialis). — « Es bildet dieses Thier, « dice Heer » wie es scheint, die oberste Grenze alles thierischen Le- bens in unseren Alpen ». OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 461 piedi sul livello del mare (*), e la forma descritta da me sotto il nome di M. alpinus (Herbst), var. borealis, non solo è stata presa nelle regioni alpine della Svezia del nord, ma anche nel- l'isola di Maasée in Norvegia, vicino al Capo Nord. Il M. al pinus è un esempio interessante di un aracnide che vive nello estremo nord e sulle Alpi dell’ Europa meridionale, senza tro- rarsi nelle regioni intermedie; un altro esempio è fra i ragni la Trochosa insignita Thor., che fu fino adesso trovata solamente in Groenlandia, Norvegia e nelle Alpi del Tirolo. Prima di conchiudere queste poche parole d’ introduzione, io desidero di offrire 1 miei cordiali ringraziamenti a tutti quelli amici che di tempo in tempo mi hanno favorito in comunicazione vari ed interessanti Opilioni europei, e fra questi devo special- mente nominare il March. Giacomo Doria e il Dott. R. Gestro di Genova, il Prof. Giovanni Canestrini di Padova, il sig. E. Si- mon di Parigi, il Rev. O. P. Cambridge di Bloxworth, Dorset- shire, il Dott. L. Koch di Nuremberg, il sig. L. v. Kempelen di Vienna, il Prof. Wahlgren di Lund e il Prof. J. C. Schiddte di Copenhagen. Bogliasco, 5 Giugno 1876. (1) Secondo Heer, loc. cit., pp. 7, 14; 10,800 piedi, secondo C. L. Koch, Die Arachn., XVI, p. 50. 462 T. THORELL Conspectus familiarum et generum eutopacorum ordinis Opilionum Ordo OPILIONES. Abdomen tota latitudine sua cum cephalothorace conjunctum, saltem postice evidenter segmentatum. Mandibulae ex articulis 3 (rarissime 4) compositae, duobus ultimis forcipem formantibus. Maxillae liberae; coxae 1.! paris maxillas auxiliares formantes (1). Palpi saepissime 5-articulati, aut ungui singulo muniti, aut apice mutici, forcipem non formantes. Pedes 8 omnes apice unguicu- lati, plerumque longissimi. Oculi saepissime 2, rarissime plures (4, 6,8) vel nulli. Respiratio trachealis; spiracula duo in ventre ad vel inter coxas posticas sita. Sexus distincti. Propagatio ovi- para (*). Sectio I. PALPATORES. ?alpi graciles, plerumque filiformes, interdum ramosi, articulo ultimo tereti, apice aut unguiculo parvo instructo aut mutico. Lobus maxillaris pedum 1.! paris (maxilla auxiliaris) articulatione vera a coxa divisus, per se mobilis. Pedes omnes unguiculo sin- gulo muniti; coxae, cum interstitiis suis, radiantes, versus os directae. Sternum saepissime breve, parte antica labium sternale formanti, parte postica plerumque occulta; interdum vix ullum. Apertura genitalis saepissime ori valde appropinquata. (5) An ita in Cryptocello Westw. quoque? Hoc genus a reliquis differt palpis ex internodiis 4 tantum compositis. (2) Acari ab Opilionibus praesertim differuut maxillis coalitis (plerumque « labium maxillare » formantibus), coxis anticis lobo maxillari carentibus et abdomine non segmentato. OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 463 A. Sternum breve, latum, vel nullum; labium transversum vel sub-quadratum, interdum occultum vel nullum; apertura genitalis parum ab ore remota. a. Palporum art. 5.8 multo longior quam 4.5, et apice ungui- culo instructus. Lobus maxillaris pedum 2. paris distinetus. Metatarsi et tarsi graciles, hi ex multis internodiis constantes. Oculi inter se appropinquantes, tuberculo communi impositi. La- mina supramaxillaris anterior in spinam producta. Spiracula a coxis occulta. Fam. PHALANGIOIDAE. a. Lobus maxillaris pedum 2. paris longus et angustus, transversim ad labium (bene expressum) extensus et cum eo coalitus (*). Maxillae subter ad basin palporum tuberculis vel procursibus binis munitae. * Truncus mollior; segmenta omnia dorsualia et ventralia, praesertim segmenta cephalothoracis et segmenta abdominis dor- sualia ultima, sulcis transversis plus minus evidentibus (non- numquam in dorso abdominis anterius obsoletis) definita. Fora- mina duo supracoxalia (orificia glandularum, supra coxas 1.! vel 2.! paris sita) distinctissima. §. Apices loborum maxillarium 2. paris angulum obtusum inter se formantes: hi lobi saepissime usque a basi oblique intus et paullo anteriora versus directi, margine antico recto vel le- viter modo sinuato. (Tibiae omnes articulationibus spuriis carentes; unguiculus palporum saepissime muticus). ‘++. Femur, patella, tibia et metatarsus conjunctim in pedibus 4.1 paris longiora vel saltem non breviora quam in pedibus 2. paris. Palpi simplices. (Pedes breviores). 1. Cephalothoracis margo anticus muticus vel modo denticula- tus; mandibularum art. 1.8 subter muticus. Egaenus (C. L. Koch) 1839 (?). 2. Cephalothoracis margo anticus spinis tribus praeditus; man- dibularum art. 1.8 subter ad basin dente forti acuminato armatus. Odius n. (3). (1) In exoticis quibusdam liber videtur. (2) Typus: E. converus C. L. Koch 1835. (3) Typus: O. hystriv (Latr.) 1802, = Acantholophus obtuse-dentatus L. Koch. — Odius est nom. propr. mythol. 464 T. THORELL +f. Femur, patella, tibia et metatarsus conjunctim breviora in pedibus 4. quam in pedibus 2.! paris. i I. Cephalothoracis margo anticus spinis 3 (-5) armatus; man- dibularum art. 1.8 subter ad basin dente acuminato munitus. 1. Palpi simplices. Acantholophus (C. L. Koch) 1839 (1). 2. Palpi ramosi. Lacinius n. (*). II. Cephalothoracis margo anticus muticus vel modo denticu- latus. (Metatarsi articulationibus spuriis plerumque praediti). #. Mandibularum art. 1.8 subter muticus. a. Tuberculum oculorum magnum, a latere visum inferius constrictum (vel sub-petiolatum), supra ordinibus duabus spinarum longarum armatum. Palpi ramosi. Megabunus (Meade) 1855 (3). b. Tuberculum oculorum a latere visum infra aeque fere latum ac superne, supra denticulatum vel (rarissime) laeve. © Palporum pars tibialis apice intus ramum vel lobum di- stinctum formans; pars femoralis intus in ramum vel lobum longiorem quam latiorem producta. Tuberculum oculorum ple- rumque multo latius quam longius. Platylophus (C. L. Koch) 1889 (4). OO Palporum pars tibialis simplex (aut cylindrata, aut intus versus apicem rotundato-dilatata); pars femoralis plerumque sim- plex, rarius in lobum brevem (saltem non longiorem quam la- tiorem) producta. [l. Femora 4. paris apicem versus incrassata, subclavata, (1) Typus: A. hispidus (Herbst) 1798. (3) Typus: L. horridus (Panz.) 1794. — Lacinius est nom. propr. mythol. Hoc genus mihi incognitum est. (3) Typus: M. diadema (Fabr.) 1779, — sive M. insignis Meade, cui Phalan- gium diadema Fabr. (Reise nach Norwegen, p. 339), subjiciendum mihi vi- detur. — M. diadema primum a Stròm, in 1765, sine nomine « triviali » de- scriptum est et depictum: vid. Stròm, Beskrivelse over ti norske Insecter. Forste Prove. VII: Phalangium corpore ovato, tuberculo thoracis spinoso, in Skrifter..... Kiobenhavnske Selskab (Acta Havn.), IX, p. 583, Tab. VI, figg. 1-6. — Fabricius loc. cit. Ph. diademati suo « Ph. coronatum Miill., Zool. Dan. App. 192 » subjungit; sed neque in O. F. Mulleri Zoologia Danica, neque in Prodromo Zoologiae Danicae ejus mentionem ullam « Ph. coronati » inveni. (4) Typus: P. rufipes C. L. KocH 1836. OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 465 extus fortiter serrato-dentata. Tuberculum oculorum parvum, latius quam longius (laeve). Diabunus n. (1) |. 2. Femora 4.ì paris forma ordinarià, prismatica vel cylindrata, non clavata. Tuberculum oculorum plerumque aeque saltem lon- gum ac latum. Phalangium (Linn.) 1758 (*). ## Mandibularum art. 1.8 subter ad basin dente forti acumi- nato armatus. Tuberculum oculorum non constrictum, supra den- ticulatum vel laeve, plerumque aeque saltem longum atque latum. 1. Palpi simplices. (Tuberculum oculorum saepissime denticu- latum). Mitopus n. (3). 2. Palpi ramosi: pars tibialis lateri exteriori partis patellaris juncta. (Tuberculum oculorum laeve). Prosalpia L. Koch 1872 (4). $$. Apices loborum maxillarium 2.ì paris intus directi, angu- lum inter se non formantes: hi lobi prope basin profunde im- pressi, basi intus, tum intus et paullo anteriora versus directi, parte basali cum parte apicali (multo longiore et antice rotun- dato-convexa) angulum obtusum antice formanti. Mandibularum art. 1.5 subter ad basin dente acuminato armatus. Palpi sim- plices (unguiculo denticulato. Tuberculum oculorum plerumque laeve vel subtilissime modo denticulatum. Tibiae 2. paris arti- culationibus spuriis praeditae). Liobunum C. L. Koch 1839 (°). ** Segmenta abdominis dorsualia 4-5 ultima libera, reliqua cum segmentis cephalothoracis in scutum duriusculum fornicatum (1) Typus: D. oedipus n. — Àte-, transversus; BovvOs, collis. — Genus Diabu- nus non ad Faunam Europae pertinet; quum vero speciem Diabuni in hoc opusculo descripserim, utile putavi locum ejus inter genera Europea hoc modo indicare. (2) Typus: Ph. parietinum De Geer 1778. — Ad genus Phalengii (Linn.), nob., praeter species in hoc opere descriptas, pertinent Opilio luridus C. L. Koch, O. saralile id. et O. graniferum Canestr., et haud dubie multae aliae, mihi incognitae. (3) Mitos, filum; TOds, pes. — Typus: M. morio (Fabr.) 1779, = Opilio gros- sipes Herbst, C. L. Koch. Ad genus Mitopodis haec praeterea species (et veri- similiter multae aliae) pertinent: Opilio alpinus Herbst, O. glacialis Heer et O. nigricans CG. L. Koch. (*) = Liodes L. Koch 1869. [Liodes Heyd. 1828 (Acari)]. — Typus: P. bibra- chiata L. Koch I869. (5) Typus: L. fasciatum (Herbst) 1798, = L. hemisphaericum (id.) 1759. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. 30 466 T. THORELL (spinosum vel tuberculatum) coalita, cujus segmenta sulcis trans- versis distincta sunt; segmenta ventralia pleraque libera vel saltem sulcis distinctissimis limitata. Foramina supracoxalia nulla (*). Spiracula occulta. Tuberculum oculorum spinosum. (Palporum unguiculus pectinato-denticulatus). Astrobunus n. (*). 8. Lobus maxillaris pedum 2.' paris brevis, non vel parum longior quam latior. Labium brevissimum, occultum. Maxillae subter, ad basin palporum, spina parva munitae. Segmenta ab- dominis dorsualia 2-4 ultima libera, sub-infera, reliqua cum ce- phalothorace, postice sulco forti definito, in scutum plus minus deplanatum (tuberculatum) coalita; segmenta ventralia pleraque sulcis modo disjuncta. Foramina supracoxalia nulla (*). Spiracula occulta. (Unguiculus palporum pectinato-denticulatus). Sclerosoma Luc. 1858 (3). b. Palpi simplices, art. 5.° breviore quam 4.° vel ejus fere longitudine, unguiculo carenti. Coxae 2. paris lobo maxillari plerumque carentes. Segmenta cephalothoracis inter se coalita, limitibus plerumque non vel parum distinctis. Fam. NEMASTOMOIDAE. «. Pedes longiores, metatarsis tarsisque gracilibus, his plerum- que ex internodiis sat multis compositis. Segmenta ventralia pleraque libera. Subfam. Nemastomini. * Margo cephalothoracis anticus simplex, sub-truncatus, non supra partes oris productus. Oculi duo inter se appropinquantes. Segmenta abdominis dorsualia 4-5 posteriora libera, anteriora inter se coalita, limitibus satis evidentibus. Truncus plerumque duriusculus, plus minus fornicatus. 1. Lobus maxillaris pedum 2. paris distmetus. Labium ma- gnum, fere quadratum. Lamina supramaxillaris anterior plana. Mandibulae trunco multo longiores. Cephalothorax a dorso abdo- (1) Hoc verbo dictum modo volui, me foramina talia detegere non potuisse. (2) = Hoplites L. Koch 1869 [Hoplites Philippi 1857 (Crustacea)]. — %oTpoy, stella; Bovvés, collis. — Typus: A. argentatus (L. Koch) 1869. (3) = Homalenotus C. L. Koch 1839. [Homalonotus Schoenherr 1826 (Coleopt.)] — Typus: S. quadridentatum (Cuv.) 1795, = Homal. monoceros C.L. Koch 1839. OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 467 minis cute molli disjunctus. Metatarsi 2.) paris articulati. Fora- mina supracoxalia distineta. Spiracula libera. Ischyropsalis C. L. Koch 1839 (). 2. Lobus maxillaris pedum 2. paris nullus. Labium minutum vel nullum. Lamina supramaxillaris anterior convexa, in tuber- culum elevata vel in spinam obtusam produeta. Mandibulae trunco breviores. Segmenta abdominis dorsualia anteriora non tantum in- ter se, verum etiam cum cephalothorace coalita. Metatarsi saltem ad partem articulati. (Femora saltem posteriora articulationibus spuriis praedita). Foramina supracoxalia nulla. Spiracula occulta. Nemastoma C. L. Koch 1836 (2). ** Margo cephalothoracis anticus in laminas duas porrectas, apicibus inter se unitas vel saltem appropinquantes, supra partes oris productus: oculi duo, suae quisque laminae impositi. Lobus maxillaris pedum 2. paris nullus. Labium vix ullum (3). Lamina supramaxillaris anterior in spinam producta. Limites inter seg- menta cephalothoracis et abdominis segmenta anteriora, inter se et cum eo coalita, non vel parum expressi. Foramina supracoxalia nulla. Spiracula occulta. (Metatarsi integri; tarsi ex internodiis paucioribus, — in 2.! paris pedibus 6-11 fere, — compositi). Dicranolasma (Soer.) 1875 (4). 8. Pedes breves, trunco non vel parum longiores, metatarsis (integris) et tarsis, qui ex internodiis paucis (1-5....) constant, sat robustis. Segmenta ventralia, partibus ventralibus annuli analis liberi exceptis, in scutum ventrale coalita, sulcis transversis limitata et sulco medio longitudinali persecta. Segmenta abdo- minalia dorsualia, ultimis 2-4 liberis exceptis, inter se et cum cephalothorace in scutum coalita, quod sulcos transversos plus minus evidentes, praesertim inter segmenta abdominalia , ostendit. Pedes 2.) paris lobo maxillari carent. Labium minutum vel nul- (1) Typus: I. Kollari C. L. Koch 1839. (2) Typus: N. bimaculatum (Fabr.) 1775. (3) In gen. Amopao (A. spinipalpi, mihi incognito) Soer., quod cum Dicra- nolasmati conjunximus, labium « cornutum » esse dicit Cel. Sorensen (2). (4) Typus: D. scabrum (Herbst) 1799. 468 T. THORELL lum (1). Lamina supramaxillaris anterior sub-plana, non in spi- nam producta. Subfam. Trogulini. 1. Margo cephalothoracis anticus rotundatus vel subtruncatus, (setis vel spinis sub-deflexis, partes oris protegentibus munitus), non in laminas duas coalitas productus. Oculi duo. Truncus con- vexiusculus. Anelasma Soer. 1873 (?). 2. Margo cephalothoracis anticus ante oculos duos in laminas duas porrectas vel sub-deflexas, saltem apice in unam conjunctas et partes oris tegentes productus. Segmenta abdominis dorsualia duo ultima infera. Segmentum ventrale 1.“ brevissimum, trans- versum, sulco profundo postice limitatum. Foramina supracoxalia nulla. Spiracula occulta. Truncus valde depressus, fere planus. Trogulus Latr. 1806 (3). B. Sternum sat longum, angustissimum, forma fere lineae ; apertura genitalis igitur sat longe ab ore remota. Palpi filifor- mes, art. 5.° breviore quam 4.°, apice unguiculo muniti. Pedes breves, metatarsis et tarsis robustis et ex articulo singulo con- stantibus, unguiculo longo. Segmenta dorsualia et ventralia, segmento vel segmentis duobus ultimis, supra et subter anum, exceptis, in scutum dorsuale et scutum ventrale coalita. Fam. CyPHOPHTHALMOIDAE. Oculi longe inter se remoti, suo quisque pedunculo vel tu- berculo, ad latera cephalothoracis sito, impositi. Partes oris nulla lamina tectae; mandibulae longae et graciles, articulis 3. Foramina supracoxalia nulla. Spiracula libera. Truncus oblongus, convexus, durus. Cephalothorax non segmentatus; segmenta ab- (!) In Trogulo locum sterni et labii laminae duae parvae obliquae, antice angulum inter se formantes et cum basi coxarum 1.i paris unitae tenere vi- dentur. (2) Typus: A. lycosinum Soer. 1873. — Exemplum singulum quod gen. Ane- lasmatis (A. lycosini, ex Mus. Havn. utendum traditum) vidi, corio terrae adeo spisso et corpori adhaerenti tectum est, ut structuram labii, sterni, ventris, cet., certg indagare non potuerim. (3) Typus 7. nepiformis (Scop.) 1763. OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 469 dominis dorsualia inter se et a cephalothorace, ut pleraque segmenta ventralia inter se, sulcis transversis limitata (1). Cyphophthalmus Jos. 1868 (2). Sectio II. LANIATORES. Palpi saepissime robusti, articulis duobus ultimis vel saltem ultimo subter sub-planis, diametro sub-lunato; apice ungui forti vel spina armati. Lobus maxillaris pedum 1. paris (maxilla au- xiliaris) cum coxa coalitus et modo cum ea mobilis; lobus maxil- laris pedum 2.' paris imperfectus vel nullus. Pedes 4 anteriores unguiculo singulo, posteriores 4 unguiculis binis muniti (3). Coxae, saltem intermediae, intus directae, interstitiis parallelis; 4. paris plerumque valde dilatatae et cum ventre confluentes. Sternum longum, angustissimum, apice labium formans. Apertura geni- talis ab ore longe remota. Palporum articuli saltem duo ultimi crassi, non deplanati, (1) Ita saltem in C. Corsico Sim., in quo procursus maxillares 2.i paris laminas duas magnas formant, et quem typum generis esse vellem, quum C. duricorius Jos. 1858, species primum descripta, mihi sit ignotus. Utrum labium a sterno separatum in hac specie adsit, necne, certo dijudicare non possum. — Gen. Stylocelli Westw. (Thes. Entom. Oxon., p. 200) equidem, ut Clariss. Cambridge, cum Cyphophthalmo conjungendum credo. Cyph. cimiciformis Cambr. (On three new and cur. forms of Arachn., loc. cit., p. 388, Pl. XIII, fig. 3) contra, qui articulos mandibularum uno plures quam in reliquis Opilionibus habet et segmentum abdominis dorsuale 8." in duos procursus divisum, genus pro- prium formare videtur, quod Pettalws (nom. propr. myth.) vocari potest. Nonne articulus basalis mandibularum hujus speciei (qui subter imperfectus esse videtur, semiannvlum quasi formans) lamellae illae supra basin mandi- dibulae respondet, quam in plerisque Phalangioidis videmus ? Fam. Cyphophthalmoidae forma sterni (et coxarum quoque) cum Opilioni- bus Laniatoribus et Ricinuleis (vid. sup.) affinitatem nou levem ostendit. (2) Typus: C. Corsicus Sim. 1872. (3) Nonne ita in Phalangode Tellk. quoque? Secundum Tellkampf hoc genus 3 unguiculos in pedibus 4 posterioribus haberet (?). In Scotolemone, saltem in S. Lespesii Luc. et S. terricola Sim., tarsi 4 anteriores unguiculum singu- lum, 4 posteriores binos unguiculos, ut in reliquis Gonyleptoidis, habent. — Phalangodes (@&A%YE, el@0¢) omnino alia est vox atque Phalangodus (p&huy€, 6600s): nomen illud igitur est retinendum, non pro alio (Acanthochiro Luc.) rejiciendum. 470 T. THORELL spinosi. Tarsi graciliores, articulis pluribus quam singulo , Ri. Fam. I. GONYLEPTOIDAE (1). Truncus anteriora versus angustatus, inverse ovatus vel forma fere piri, segmentis cephalothoracis posticis, sulco medio longi- tudinali carentibus, cum anterioribus abdominis in scutum dor- suale inerme coalitis. Oculi duo, tuberculo inermi impositi. Man- dibularum art. 1.8 basi angustus, tum supra incrassatus. Lamina supramaxillaris anterior magna, non in spinam producta. Palpi fortes, pedibus anterioribus crassiores. Pedes graciles, 2.! aut 4. paris reliquis longiores, 4.' paris reliquis non vel parum crassiores, coxis hujus paris obliquis, nec valde dilatatis nec cum ventre con- fusis: pedes 4.1 paris igitur non longe a reliquis remoti. Tarsi ex articulis paucis (....3-7....) compositi. Scotolemon Luc. (*). Sectio PALPATORES. Fam. Phalangioidac. Gen. ACANTHOLOPHUS (C. L. Koch). A. longisetus n. fusco-cinereus vel testaceus, ephippio longo, mox pone cephalothoracem constricto, postice truncato, nigricanti vel fusco; pedibus aut ad maximam partem migricantibus, aut cinereo-lestaceis, apice lati nigricanti, patellis tibiisque 24 paris subter infuscatis; trunco supra granuloso, spinis tribus marginis antici longis, praeterea spinulis sat dense sparso, quae in segmentis pone tuberculum oculorum in series transversas ordinatae sunt, spinulis harum ordinum in abdomine posterius sensim longioribus,; mandibulis pilosis, non granulosis; palporum parte tibiali desuper VISO apicem versus paullulo angustata, subter modo pilosa, non spinulosa; pedum tnternodiis 1.°—d.°, femoribus praesertim, spinulis fortibus armatis, setis in apice spinarum saltem in tibiis anterio- ribus ipsis spinis longioribus. — I. Long. circa 4+], millim. (1) Fam. Cosmetoidae, quae a Gonyleptoidis articulis duobus ultimis (vel saltem ultimo) palporum non incrassatis sed deplanatis et plerumque spinis carentibus differt, ad Faunam Europaeam non pertinet. (2) Typus: S. Lespesii Luc. 1860. OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 471 Mas. — Truneus dimidio longior quam latior, segm. cephalo- thoracis 1.° sub-lunato, in medio antice truncato; sat crasse granu- losus, spinis tribus ordinariis in medio margine antico sat longis et gracilibus, paene aequalibus (media interdum longiore), utrin- que in margine segm. 1.! praeterea spinis nonnullis inaequalibus armatus spinisque minoribus 2 in medio pone spinas marginis antici, spinulaque alia parva utrinque ad tuberculum oculorum, quod ordinibus duabus spinularum quaternarum sat fortium ar- matum est; tum in singulis segmentis ordinem transversam spi- nularum ostendit truncus, quae in segmentis abdominis 4.°—6.° longiores et fortiores evadunt: omnes spinulae apice seta brevi auctae sunt. Mandibulae longae et angustae, non granulosae, modo pilosae; pilositas secundum dorsum leviter convexum ar- tic. 2.i sat densa, latere interiori dorsi tamen glabro. Palpo- rum pars femoralis apice intus angulum pilosum exhibet; pars patellaris intus apicem versus dilatata et levissime rotundata est, plus dimidio longior quam latior; pars tibialis, ea parum longior, et duplo longior quam latior, in latere interiore modo leviter et ita dilatata est, ut latitudo ejus maxima (quam de- super inspicitur haec pars) non versus apicem, sed magis ver- sus basin ejus inveniatur. Pars femoralis, quae subter, magis extus, serie spinularum longiorum armata est, etiam supra, ad apicem, spinulas paucas breves ostendit; pars patellaris supra seriem spinularum brevissimarum habet, et in parte tibiali quo- que, supra, series spinularum etiam breviorum (sive papilla- rum) conspicitur; praeterea partes patellaris et tibialis inermes sunt, intus minus dense peniculo-pulvinatae. Pars tarsalis prio- ribus partibus duabus saltem duplo angustior et iis conjunctis paullo longior est, modo pilosa. Omnes spinulae et papillae palpo- rum, ut pedum, in apice setam gerunt. Pedes sat graciles, non breves, femoribus et metatarsis cylindratis, patellis et tibils an- gulatis; tibiae 2. paris leviter arcuatae. Spinulis apice setiferis armati sunt pedes: coxae et trochanteres subter spinulis minutis dense sparsi, illae (3." paris exceptae) praeterea in apice spina forti munitae, trochanteres quoque in lateribus spinulis paucis fortioribus instructi; femora, patellae et tibiae spinulis fortibus 472 T. THORELL armata, in femoribus praesertim magnis, densis et inaequalibus, in tibiis densissimis et brevioribus et, ut in patellis, in series rectas ordinatis; seta, quam in apice gerunt hae spinae, eviden- tissima est, saltem in tibis anterioribus ipsa spina cui insistit longior. Metatarsi setis longis rarioribus patentibus vestiti, quo- rum saltem nonnullae granulis vel spinulis brevissimis insistunt (an ita semper?). Color. Truncus supra in lateribus fusco-testaceus, nigricanti-sub- variatus, ephippio antice saltem ad oculos, postice ad marginem posticum segmenti abdominis 5.ì pertinenti, inter cephalothoracem et abdomen sat fortiter constricto, postice truncato, nigricanti; spinis saltem ad partem pallidioribus. Subter truncus cum coxis cinereo-testaceus est. Mandibulae pallide fusco-testaceae, nigro- pilosae, apice et acie digitorum nigris. Pa/pi nigricantes, sub- testaceo-maculati et -striati. Pedes nigricantes, hic illic vestigiis annuli pallidioris, coxis supra, trochanteribus et basi femorum sub-testaceis, metatarsis, saltem posterioribus, clarioribus. Pedum spinulae pleraeque nigricantes. Aliud exemplum multo clarius est, pallide fusco-testaceum, unco subter nigricanti-variato , ephippio fusco, pa/pis testaceis, extus nigricanti-maculatis, pedi bus testaceis, apice late nigricantibus, patellis et tibiis 2.ì paris subter infuscatis; coxae subter in apice punctum nigrum osten- dunt; spinulae pallidae, seta apicis nigricanti. Long. trunci 41/,, latit. ejus. max. 3 millim.; long. art. 2. mandib. paene 1!/, millim. Palpi 38/,, pedes I (1. paris) 11 millim. (femur 21/,, patella 1, tibia 1 4/;, metatarsus paullo plus 2 millim.), Ii 227/65, HIS, IV 178), milli” longi. Patria: Italla. Exempla duo supra descripta (mascula) prope Florentiam invenit Ul. March. Jac. Doria. — Omnium simillima est species nostra A. /ispido (Herbst), et non sine dubitatione hane formam ut novam descripsi. Differt vero ab A. hispido his saltem notis: palporum pars tibialis, desuper visa, maximam latitudinem inter medium et basin habet; art. 2.8 mandibularum in dorso sat dense pilosus est; setae in apice spinularum pedum evidentissimae sunt, multo longiores quam in A. hispido, et saltem in tibiis anterioribus evidenter longiores quam spina cui OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 473 insistunt. — In A. /ispido contra palporum pars tibialis ma- ximam latitudinem inter medium et apicem ostendit; mandibu- larum art. 2.5 in dorso multo parcius et tenuius est pilosus, pilis modo series 2 vel 3 formantibus; setae spinulorum in femoribus, patellis, tibiis brevissimae, in tibiis anterioribus multo brevio- res quam spinulae cui insistunt. (Spinulae metatarsorum in 9 A. hispidi verisimiliter semper evidentissimae; in 7 ejusdem speciei interdum paucae vel nullae sunt). Gen. DIABUNUS Thor. D. oedipus n. cinereo-testaceus, fusco-maculatus, ephippio lateribus sub-parallelis ferrugineo-fusco; trunco granuloso, cephalothorace denticulis carenti, tuberculo oculorum transverso, laevi, spatio supra- mandibulari mutico quoque; mandibulis et palpis laevibus, horum internodus cylindratis; pedibus brevibus, 4 paris reliquis fortiori- bus, femoribus clavato-incrassatis et fortiter denticulato-serratis, fe- moribus et tibits anterioribus muticis, tarsis 14 paris incrassatis. — Long. saltem 41]. millim. Truncus ovatus, supra evidentissime granulosus. Cephalothorax sat magnus, antice late truncatus, denticulis omnino carens, spatio supra-mandibulari mutico quoque; tuberculum oculorum parvum, humile, transversum, laevissimum, sulco levi medio ad longitudinem; segmentum 1.™ sulco vix ullo a 2.° limitatum, 2.™ a 3.°, ut hoc ab abdomine, sulco vel potius articulatione distinctissima separatum. Segmenta abdominis dorsualia 6 anteriora sulcis vix vel non definita; spinulis minutis sparsum est dorsum abdominis, quae seriem transversam in singulis segmentis, prae- sertim versus latera eorum aequalem, formant. Mandibulae sat fortes, laeves, parce pubescentes, art. 1.°, desuper viso, non longiore quam latiore, art. 2.° anguste ovato, latere superiore parum breviore quam est latus superius art 1.1, angulo supero- anteriore aequaliter et late rotundato, in latus anticum sive dor- sum articuli sat fortiter et aequaliter arcuato-convexum transeunti. Palpi breves, internodiis cylindratis, minus dense et sat aequa- liter pubescentes, parte femorali subter potius setosa dicenda; AT4 T. THORELL pars patellaris, desuper visa, saltem dimidio, pars tibialis plus duplo, paene duplo et dimidio longior quam latior; unguiculus muticus. Pedes breves, femoribus, patellis et tibiis 4.1 paris cras- sioribus quam in reliquis pedibus; coxae parium li—3.ii spina erecta supra ad basin armatae sunt, coxae parium 2.14. apice antice spinam vel dentem habent; 4. paris coxae in latere an- teriore spinulis compluribus sparsae sunt. Trochanteres saltem posteriores spinulosi. Femora basi angustata, teretiuscula, 4. paris exceptis, qui a basi apicem versus sensim fortiter incrassata et angulata sunt (potius triangula quam pentagona dicenda), in- curva, in latere exteriore fortiter serrato-denticulata, subter quo- que ordinibus duabus denticulorum fortiorum armata, supra or- dinibus duabus denticulorum minutorum. Praeterea non tantum femora sed etiam patellae et tibiae 4.! paris apice spinis binis munita sunt, patellis et tibiis subter spinulosis. Pedes 3. paris femora, patellas et tibias praesertim subter spinulosas habent; pedes 1.! et 2. parium modo pubescentes, metatarsis exceptis, qui in pedibus 1.ì, 3. et 4. parium subter spinulosi sunt. Tibiae cylindratae; metatarsi 1.1 paris sat crassi, fusiformes, reliqui vero graciles valde; nullas articulationes spurias video. Tarsi 1. paris circiter 19 internodia habent. Color. Cephalothorax ante oculos testaceo-cinereus, maculis fuscis ad latera et lmea longitudinali geminata fusca ad mar- ginem anticum; pone oculos truncus testaceo-cinereus est, ephippio ferrugineo-fusco , lateribus fere parallelis, linea longitudinali media pallida in lineolas abrupta persecto et binis punctis pal- lidis in singulis segmentis notato; in lateribus supra abdomen maculis ferrugineo-fuscis sub-variatum est, his maculis umbram vel fasciam transversam utrinque formantibus. Mandibulae satu- ratius cinereo- vel luteo-testaceae, art. 1.° supra ad basin ad longitudinem fusco-lineato vel -maculato, 2.° in utroque latere dense transversim fusco-striato; digiti apice, ut fere semper, nigri. Palpi et pedes cinereo-testacei. Long. trunci 41/,, lat. ejus 2 ‘/ millim.; mandibularum art. 2.5 paullo plus 1!/, millim. longus. Palpi 2 !/,, ped. I 7 (femore paullo plus 1 1/, mill. longo), II 123/,, HI 71/,, IV 11 mill. longi. - OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 475 Patria: Persia. Exemplum singulum non plene adultum di- stinctissimae hujus specie: examinavi, ad Teheran a Cel. March. Jac. Doria inventum. — Femora 4.ì paris incrassata, incurva et fortiter serrato-dentata, ut in multis Gonyleptoidis fere, speciem peculiarem huic Opilioni praebent. Gen. PHALANGIUM (Linn.). Ph. ejuncidum n. cinereo-testaceum, supra sub-fusco-maculatum, pedibus et palpis unicoloribus,; trunco non evidenter granuloso, pone oculos denticulis in series transversas ordinatis praedito, cephalo- thorace etiam in area ante-oculari denticulato, tuberculo oculorum humillimo, transverso, obsoletius denticulato, spatio supra-mandibu- lari mutico; palpis brevibus, parte femorali denticulata, patellari et tibiali cylindratis; femoribus angulatis, ordinibus denticulorum sat fortium armatis, ubiis angulatis, secundum angulos pubescen- tibus et ad partem spinulosis; metatarsi 14 paris in formam fusi levissime incrassatis, subter spinulosis. — . Long. circa 3°], millim. Mas. — Truncus supra opacus, sub-coriaceus, vix evidenter granulosus. Cephalothorax brevis, antice sat late truncatus vel le- vissime modo emarginatus, segmento 1.° a 2.° sulco minus evi- denti, 2.° a 3.°, ut hoc ab abdomine, sulco profundo separato; in medio antice transversim fortius convexus, impressionibus nonnullis inaequalis, denticulis sat fortibus sparsus, etiam in area anteoculari, ubi denticuli ad partem in series duas antice diva- ricantes ordinati sunt. Tuberculum oculorum sat parvum, humil- limum, duplo paene latius quam longius, supra ordinibus duabus denticulorum parvorum paucorum, in medio tuberculi obsoletissi- morum munitum. Abdominis seamenta dorsualia anteriora ad la- tera saltem satis evidenter impressionibus vel sulcis limitata, ut cephalothoracis segmenta posteriora denticulis sat densis munita, quarum plerique in seriem singulam in singulis segmentis di- gesti sunt. Mandibulae pilosae, nec granulosae nec denticulatae; art. 1.8 paullo longior quam latior, art. 2.8 forma ordinaria; digiti breves. Pa/pi breviores, internodiis cylindratis; pars femo- 476 T. THORELL ralis supra et praesertim subter sat dense denticulata, partes sequentes modo pilosae; pars tarsalis subter utrinque omnium subtilissime et dense nigro-granulosa. Pars patellaris circa duplo longior est quam latior, pars tibialis fere duplo et dimidio longior quam latior. Pedes sat graciles et longi, 1.' paris reliquis non multo fortiores; coxae 6 anteriores supra ad basin spina minuta erecta armatae et praeterea sub-denticulatae; femora parium 1.i, 3.41 et 4. angulata, 2.1 paris teretiuscula, omnia denticulis sat fortibus et densis, in series longitudinales ordinatis munita, his denticulis in femoribus 1.' paris tamen modo tres series, secundum angulos superiores, formantibus: inferius utrinque spinulis mi- noribus et pilis sat dense sparsa sunt femora hujus paris; etiam in femoribus proxime sequentibus denticuli subter minus fortes et minus aequaliter digesti sunt quam in ordinibus superioribus. Tibiae angulatae, 2.ì paris tamen teretiùsculae; secundum an- gulos subtiliter et dense pubescentes sunt, et, saltem in pedibus 1. et 3.4 paris, in angulis duobus inferioribus subtiliter spinulosae quoque. Metatarsi 1. paris levissime sed evidenter in formam fusi incrassati et subter spinulis minutis obsiti; etiam reliqui metatarsi ad partem subter sub-spinulosi sunt. Metatarsi 2.! paris articulationes spurias ostendunt, vix vero reliqui. Color. Corpus fere totum cinereo-testaceum est, supra prae- sertim in cephalothorace maculis fuscioribus paullo variatum, punctis vel maculis parvis sub-fuscis ad latera abdominis in series breves transversas utrinque ordinatis, abdomine praeterea linea media longitudinali pallida parum manifesta notato; oculis et apicibus digitorum mandibularum nigris; palpis et pedibus pal- lide cinereo-testaceis. Long. trunci 3 3/, millim.; mandib. art. 1.8 1*/,, palpi 4 %/,, ped. I 161/, (femur 3), II 32, II 17 }/,, IV 241/, millim. longi. Patria: Persia. Exemplum singulum supra descriptum ad Te- heran invenit Cel. March. Jac. Doria. — Tarsis 1.) paris leviter incrassatis et tuberculo oculorum humillimo transverso haec species a Phalangiis Europaeis mihi cognitis praesertim differt, transitum ab us ad genus Diabunum formans. OPILIONI EUROPEI E ASIATICI ATT Ph. Hyrcanum n. supra caeruleo- vel cinereo-albicans, ephippio obscuriore, palpis et pedibus cinereo-albicantibus, his fusco-annu- latis, coxis subter modo fusco-punctatis; trunco non granuloso, cephalothorace denticulis parvis raris etiam in area ante-oculari sparso, spatio supramandibuliri dentibus duobus munito; ordinibus transversis spinulorum trunci distinetis ; palporum partibus patel- lari et tibiali intus peniculo-pulvinatis , illa intus versus apicem dilatata, apice in lobum rotundatum producto; hac intus versus apicem incrassato-arcuata; femoribus teretibus, spinulis minutis praeditis, tibiis quoque teretibus, 4 posterioribus spinulosis. — Q. Long. circa T+]. millim. Femina. — Truncus supra modo omnium levissime coriaceus, non granulosus. Cephalothorax sub-lunatus, antice leviter et non late emarginatus, denticulis parvis sparsus, etiam in area ante- oculari et ad margines laterales, his denticulis in segmentis posterioribus seriem transversam formantibus. Tuberculum ocu- lorum longius quam latius, ordinibus duabus denticulorum sat fortium fere 8, sulco lato disjunctis. Spatium supramandibulare dentibus duobus apice setosis munito. Denticuli vel spinulae, basi pallidae vel punctis pallidis impositae, series transversas in segmentis abdominis, ut in duobus posterioribus cephalothoracis, formant. Mandibulae pilosae, non denticulatae; art. 1.5, desuper visus, paullo longior est quam latior; art. 2.5 ita priori articulo insertus est, ut latus ejus superius, desuper visum, parvum, brevissimum et sub-lunatum sit; latus superius cum dorso arti- culi sive latere anteriore (paene recto, parum arcuato) angulum rectum, breviter modo rotundatum format. Pa/pî pilosi et setosi, non granulosi vel denticulati; pars femoralis sequentes duas conjunctas longitudine aequat, et apice intus rotundato-incrassata est; pars patellaris non duplo longior quam latior, intus a basi ad apicem sensim incrassata, apice intus in lobum breviorem rotundatum producto; pars tibialis circiter duplo et dimidio lon- gior quam latior, intus inter medium et apicem sensim paullo incrassata et hic leviter et aequaliter arcuato-rotundata, apice late rotundato, non in lobum vel angulum producto. Loci incras- sati harum trium partium intus peniculo-pulvinati; subter, cum 478 T. THORELL parte tarsali ad basin, pilis aequalibus sat dense obsitae sunt; partes patellaris et tibialis supra et extus series pilorum longi- tudinales, duas in illa, tres in hac ostendunt. Pedes graciles, 1. paris reliquis parum crassiores; coxae sex anteriores supra ad basin spina erecta armatae (ut verisimiliter in omnibus hujus generis formis); et femora et tibiae teretia sunt, non evidenter angulata; femora omnia et tibiae 4 posteriores (cum metatarsis saltem 4 paris, ad basin) spinulis minutis nigris non densis in series digestis instructa; metatarsi aculeos binos graciles subter ad articulationes spurias ostendunt, ut fere semper. Color. Truncus supra pallide caerulescenti- vel cinereo-albicans, versus latera abdominis pallidior, ephippio obscuriore, cinereo, saltem in parte abdominis anteriore evidenti; ad marginem an- ticum cephalothorax lineas duas longitudinales parallelas fuscas habet, et praeterea maculis parvis fuscioribus sparsus est; tu- berculum oculorum annulum angustum nigrum circum oculos habet. Abdomen maculas parvas nigricantes in series transversas secundum medium dorsi ordinatas’ ostendit, et praeterea seriem longitudinalem ejusmodi macularum utrinque ad latera, quae tune, inferius, sub-infuscata sunt: tota haec pictura in exemplo singulo a me viso satis obsoleta. Venter, cum coxis subter, cinereo-albi- cans. Mandibulae cinerascenti-albicantes, art. 1.° ad basin supra © infuscato, art. 2.° in latere utroque transversim et dense fusco- striato et puncto nigro ad basin digiti mobilis notato; digiti apice nigri. Palpi cinerascenti-albi, vestigis striarum fuscarum in par- tibus patellari et tibiali, nigro-pilosi et -setosi. Pedes cinerascenti- albidi quoque, coxis subter punctis fuscis plus minus sparsis, femoribus apice satis anguste, patellis apice late, fuscis; tibiae annulum medium aliumque apicalem fuscos habent. Long. *trunci 7), mhillim.; art; LSfmandib.21);; palpt 74/5; ped. I 21 (femur 4), Il 351/,, III 23, IV 31 millim. longi. Patria: Persia. Exemplum quod unum tantum vidi ad Teheran cepit Cel. March. Doria. — Tibiis teretibus haec species Ph. pa- rictino De Geer affinis est, sed forma palporum, dentibus spatil supramandibularis, cet., abunde distincta. OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 479 Ph. Gestroi n. supra cinerascenti- vel rufescenti-albicans, in 9 ephippio cinereo nigro-marginato postice fortiter constricto ornatum, palporum parte femorali extus macula nigra notata, pedibus fuscis , pallido-annulatis; trunco non granuloso, cephalothorace denticulis paucis minutis etiam in area ante-oculari munito, spatio supra- mandibulari dentibus duobus armato; mandibulis feminae modo setosis, maris granulis denticulisque nigris dense conspersis; pal- porum parte patellari in Q apice intus in lobum fortem rotunda- tum producto, tibialt intus leviter rotundata, plus duplo longiore quam latiore, his partibus intus peniculo-pulvinatis; parte femorali in subter versus apicem pilis longis nigris vestita, parte patel- lari in latere interiore retusa et hic dense et breviter nigro-pilosa, apice intus angulum fortem obtusum formanti; femoribus teretiu- sculis, denticulatis, tibiis angulatis, pubescentibus. — Lr 9. Long. og circiter 4, Q circa 6—T millim. Femina. — Truncus omnium subtilissime coriaceus, non gra- nulosus. Cephalothorax denticulis paucis minutis, etiam in area ante-oculari, sparsus. Tuberculum oculorum sat latum, ordinibus duabus dentium fere 7 sulcoque inter eas; pone hoc tubercu- lum dentibus et granulis caret truncus. Spatium supramandibu- lare dentibus duobus armatum. Mandibularum art. 1.8 desuper visus paullo longior quam latior, ut art. 2.5 setosus, non den- ticulatus. Pa/pi truncum longitudine circiter aequantes, modo pilosi et setosi, non denticulati: pars femoralis apice intus tu- berculum format; pars patellaris, a basi sensim dilatata, apice intus lobum fortem prominentem rotundatum exhibet; pars ti- bialis, ea quoque sed levius apicem versus latior, apice intus rotundata, non in lobum distinctum dilatata est, plus duplo longior quam latior; hae partes duo intus, cum tuberculo illo partis femoralis, peniculo-pulvinatae sunt, pars femoralis subter aequaliter setosa. Pedes longiores, femore 1. paris art. 2.° man- dibularum fere duplo longiore; femora teretiuscula, denticulis parvis in series ordinatis instructa, anteriora subter setosa; tibiae sub-angulatae, pubescentes. Color. Truncus cam coxis subter albicans vel sub-caeruleus, saepe fascia vel macula nigricanti utrinque in singulis segmentis; 480 T. THORELL supra cephalothorax albido-cinereus est, maculis utrinque linea- que media lata longitudinali geminata ante oculos fuscis vel nigricantibus; abdomen supra albido- vel rufescenti-cinereum , ephippio cinereo, nigro-marginato, posterius fortiter constricto ; in lateribus umbra longitudinali fusca notatum est et punctis albicantibus in medio nigris, ocelliformibus fere, sparsum. Man- dibulae albicantes, art. 1.° supra infuscato, 2.° utrinque in late- ribus transversim fusco-striato. Pa/pi albicanti-testacei, parte femorali in latere exteriore macula magna (vel annulo abrupto) nigra notata, patellari et tibiali supra et intus fusco-striatis. Pedes fusci vel nigricantes, femoribus annulo lato pallido magis versus apicem et tibiis annulo medio pallido praeditis; coxae albicantes, saepissime subter apice late infuscatae vel ferru- gineae. Mas a femina differt trunco minore, pedibus longioribus, co- lore paullo alio, et mandibulis et palpis aliter formatis. Truncus supra totus cinerascens, ephippio non vel parum expresso. “Man- dibulae luteae, art. 1.° supra et 2.°, qui in latere exteriore late et leviter impressus est, in dorso et extus granulis et denticulis parvis nigris dense obsitis, hoc articulo tamen ad apicem modo nigro-piloso. Palpi longi, graciles, testacei, macula laterali ni- gricanti in parte femorali, praeterea minus evidenter quam in femina fusco-striati; pars femoralis cylindrata, pilosa, modo ad basin intus denticulis paucis munita: inter medium et apicem subter vittam pilis nigris longis nigris densissimis obsitam ostendit; pars patellaris apicem versus paullo dilatata est, in latere inte- riore ad longitudinem retusa vel quasi leviter emarginata, et hic pilis brevibus nigris densissimis vestita, apice lateris interioris in angulum fortem obtusum producto; pars tibialis cylindrata , paene quadruplo longior quam latior. In junioribus femora et spatium supramandibulare denticulis carent. Q. Long. trunci 6 3/,; mandib. art. 2.8 21/5, palpi 61/5 (parte femor. 2), ped. I 25 (femore paene 5), II 431/,, II 27 1/,, IV 37/, millim. longi. 7. Long. trunci 4; mandib. art. 2.8 21/,, palpi 61/, (parte OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 481 Temor. 20) ped: I 30° ‘(femore 6), Il 53, I32,-IV434/, millim. longi. Patria: ins. Sardinia. Multa hujus speciei, ut Ph. argentati (Canestr.) (1), exempla examinavi, a Cel. D.re R. Gestro ad Sar- rabus, Tacco S. Antonio et Tacquisara collecta. — Ph. argentato simillimum quidem est Ph. Gestroî: uterque sexus tamen eo fa- cile distingui potest, quod in Ph. Gestroi cephalothorax ante tuberculum oculorum denticulis munitus est, spatium supraman- dibulare dentibus duobus armatum et palporum pars femoralis macula nigra extus notata, et coxae saepissime apice subter late infuscatae vel ferrugineae; mas praeterea palpis multo longio- ribus, parte femorali aliter modo pilosa, dignoscitur. Palpi in Ph. argentato 7 femore 1. paris non parum breviores sunt, parte femorali tota pallida, basi granulis vel denticulis setiferis praesertim subter et intus, superius, scabra, in toto latere infe- riore praeterea aequaliter et non dense pilosa; pars tibialis vix ultra triplo longior est quam latior. In utraque specie palpi praeterea eadem sunt forma; in utraque truncus mihi quidem laevis, 1. e. non granulosus, videtur. Ph. Nicaeense n. supra albicanti- vel testaceo-cinereum, ephippio cinereo, in ST interdum parum distincto, pedibus cinerascentibus, plus minus distincte fusco-annulatis, cephalothorace subtilissime co- riaceo, area ante-oculari denticulis minutis sparsa, spatio supra- mandibulari dentibus duobus parvis saltem in munito; man- dibularum art. 1.° supra denticulato, art. 2.° in ad apicem extus in tuberculum obtusum elevato; palpis in Q trunco brevio- ribus, parte patellari apice intus in lobum producta, tibiali non vel parum plus duplo longiore quam latiore, palpis in < longioribus, parte patellari paene duplo longiore quam latiore apice, intus ad longitudinem retusa, apice in angulum brevem producto, parte ti- biali sub-cylindrata, plus duplo longiore quam latiore; femoribus teretiusculis, denticulatis, tibus angulatis, posticis sub-spinulosis. — SQ. Long. 5—6 millim. (1) Gli Opilionidi Ital., loc. cit., p. 48. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Vol. VIII. 31 482 T. THORELL Femina. — Truncus subtilissime coriaceus, non evidenter gra- nulosus, cephalothorace praesertim in area ante-oculari denticulis minutis sparsus. Tuberculum oculorum sat latum, ad longitudi- nem sulcatum, ordinibus duabus denticulorum parvorum circiter 7. Spatium supramandibulare dentibus duobus (in meo exemplo uno tantum) armatum. Mandibularum art. 1.8 desuper visus non longior quam latior, supra sub-denticulatus, art. 2.5 setosus. Pa/pe trunco breviores, setosi, non denticulati; pars femoralis apice intus in tuberculum incrassata, pars patellaris intus versus apicem sensim dilatata et in lobum porrectum rotundatum aeque fere longum atque latum producta; pars tibialis intus versus apicem modo leviter dilatata et rotundata, non in lobum producta, latitu- dine maxima non vel parum plus duplo longior; haec partes duae intus cum tuberculo illo peniculo-pulvinatae. Pedes non longi; femur 1.i paris mandibularum art. 2.° modo dimidio longius. Femora teretiuscula, denticulis vel spinulis brevibus in series dispositis armata; tibiae angulatae, pubescentes, 4. paris spinulis brevissimis quoque munitae. Color. Subter albicans, coxis apice infuscatis, colore fusco in lineam mediam longitudinalem abbreviatam acuminatam in singulis coxis producto, plerumque basi quoque fusco-maculatis. Cephalothorax albicanti-cinereus, maculis utrinque fuscis et linea media longitudinali geminata crassa fusca ante tuberculum oculo- rum notatus, hoc tuberculo sub-testaceo; dorsum abdominis versus latera albicans, magis infra inaequaliter nigricans et hic punctis ocelliformibus albicantibus in medio nigris sparsum, ephippio cinereo albicanti-punctato saltem antice evidenti et migro-margi- nato; ordinibus transversis punctorum nigrorum praesertim versus latera evidentius notatum. Mandibulae testaceo-albicantes, art. 1.9 supra plaga fusca notato, art. 2.° superius et utrinque fusco, in la- tere exteriore transversim pallido-lineato, vitta media longitudi- nali pallida; digiti basi pallidi, apice nigri. Pa/pi testaceo-albican- tes, partibus femorali, patellari et tibiali linea fusca supra aliaque extus notatis. Pedes testaceo-cinerei, femoribus et tibus apice, patellis fere totis infuscatis. Mas ad colorem fere cum femina convenit: differt modo abdo- OPILIONI EUROPE! E ASIATICI 483 mine supra versus latera testaceo- vel rufescenti-cinereo, ephippio vix vel non nigro-marginato, interdum parum distincto, pedibus aut fusco- aut testaceo-albicantibus, minus evidenter quam in fe- mina annulatis. Spatium supramandibulare dentibus duobus parvis est munitum; mandibulae et palpi aliam formam atque in femina habent. Mandibularum art. 1.8 supra denticulatus est, art. 2.5 setosus, non granulosus vel denticulatus, apice lateris exterioris, supra, ab basin digiti mobilis, in tuberculum forte obtusum ele- vato. Palpi longiores, trunci longitudine fere, setosi, parte trochanterali supra denticulato, parte femorali quoque denticulis paucis minutis parum expressis supra sparsa; tuberculum apicale partis femoralis minus expressum quam in 9, Pars patellaris in latere interiore retusa est vel quasi ad longitudinem leviter con- cavata et hic dense nigro-pilosa; pars tibialis fere cylindrata, intus densius pilosa, a latere visa subter leviter sinuata, plus duplo longior quam latior. Praeterea ut in 9 diximus. 9. Long. trunci 6 millim.; mandib. art. 2.8 2, palpi 5, ped. I 14 (femore 3), (I1?), III 16, IV 23 millim. longi. 7. Long. trunci paullo plus 4 millim.; mandib. art. 2.8 21/, millim.,*\palpi 03%, ped: I 194/, (fem. 4), 11:36, II 21/5; IV 291], millim. longi. Patria: Liguria. Mares paucos cum femina singula (pedibus 2. paris carenti) ad Nicaeam inveni. — Haec species Ph. argentato et Ph. Gestrot valde aflinis quidem est, ab illo dentibus spatii mandibularis, cet., tamen facile distinguenda; femina a 9 Ph. Gestroî pedibus et palpis brevioribus, mandibularum art. 1.° supra denticulato et non longiore quam latiore distinguitur; mas rursus forma mandibularum et palporum, cet., facile agnosci potest. Ph. ferrugineum n. supra in lateribus albicans vel sub-cinereum, ephippio magno ferrugineo vel fusco-cinereo, in abdominis parte postica fortiter constricto, pedibus testaceo-albicantibus, fusco- vel Jerrugineo-annulatis; evidenter granulosum, cephalothorace utrinque, etiam in area ante-oculari, denticulis sparso, segmentis pone oculos sua quoque serie transversa spinularum parvarum munitis; spatio 484 T. THORELL supramandibulari dentibus duobus minutis instructo; mandibularum art. 1.0 supra denticulato; palporum parte trochanterali supra den- ticulata, femorali quoque denticulis minutis vel granulis praedita, parte patellari in latere interiore retusa, apice fere in formam trianguli intus directi dilatata, vix dimidio longiore quam latiore apice, parte tibiali sub-cylindrata; femoribus teretiusculis, denticu- latis, tibiis angulatis, pubescentibus. — 7°. Long. circa 3} |, miltim. Mas. — Truncus in segmentis pone tuberculum oculorum ordinibus transversis denticulorum minutorum munitus, subtili- ter granulosus, praesertim evidenter in abdomine; cephalothorax utrinque, etiam in area ante-oculari, denticulis sat multis sparsus. Tuberculum oculorum humile, latius quam longius, a latere visum dimidio longius quam altius, sulco medio evidenti lato et ordinibus duabus denticulorum circiter 8 munitum. Mandibularum art. 1.8 paullo longior quam latior, supra sat crasse denticulatus; art. 2.8 setosus, denticulis nonnullis obsoletissimis ad basin su- pra. Palpi mediocres, parte trochanterali supra denticulata, fe- morali extus et supra granulis vel denticulis parvis piliferis sparsa, praeterea setosa, apice intus in tuberculum humile ob- tusum pilosum incrassata; pars patellaris intus retusa et hic dense nigro-pilosa, tum, a medio ad apicem, in angulum fortem sub-triangulum intus et paullo anteriore versus directum dilatata, non dimidio longior quam latior apice; pars tibialis .cylindrata fere, paullo plus duplo longior quam latior. Pedes breviores; femora teretiuscula, denticulis vel spinulis parvis in series digestis munita; tibiae angulatae, pubescentes. Color. Truncus cum coxis subter ferrugineo- vel testaceo-albi- cans, his apice summo infuscatis et nigro-maculatis. Supra trun- cus in lateribus testaceo-albicans est, ephippio magno, antice lato, et hic in cephalothorace usque ad marginem anticum ejus pertinenti, in parte abdominis postica constricto vel in duas partes diviso, ferrugineo vel fusco-cinereo, anguste nigro-marginato ; cephalothorax utrinque maculis fuscis ornatum est, tuberculum oculorum albicanti-cinereum, maculis duabus fuscis ad basin po- stice. Mandibulae testaceo-albicantes, art. 1.° supra ferrugineo- vel fusco-maculato, art. 2.° in lateribus fusco, extus transverse OPILIONI EUROPEI E ASIATICI 485 pallido-striato ; apice digitorum nigro. Palpi testaceo-albicantes , parte trochanterali supra ferrugineo-maculata, parte femorali macula nigra extus et linea fusca supra notata; parte patellari, et tibiali ad basin intus saltem, fusco- vel ferrugineo-lineatis. Pedes testaceo-albicantes, maculis fuscis vel ferrugineis in femo- ribus, patellis et tibiis praediti, binos annulos in femoribus et singulum vel binos in tibiis formantibus. Long. trunci 38/, millim.; mandib. art. 25 1 1/,, palpi 41/,, pedes I 124/, (fem. 21/5), II 23, Il 14, IV 19 millim. longi. Patria: ins. Ebusus (Ivica). Mares duos possideo, ad S.t An- tonio a D.te F. Séderlund inventos et dono mihi datos. Ph. Canestrinii n. supra cinerascens, fuscum, vel nigricans, ab- domine feminae lineis transversis utrinque abbreviatis bis procurvis albicantibus antice nigro-marginatis ornato, mandibulis palpisque albicantibus, pedibus nigricantibus, pallido-sub-annulatis (9) vel pallidis, fusco-annulatis (Q), coxis subter albicantibus vel rufe- scentibus, saepissime immaculatis; cephalothorace subtiliter coriaceo, area ante-oculari in medio denticulis paucis in series duas sub-pa- rallelas ordinatis munita, tuberculo oculorum utrinque serie den- liculorum acutorum 5—T instructo, ordinibus denticulorum trans- versis segmentorum pone hoc tuberculum saepissime distinctis; spatio supramandibulari mutico, mandibulis in utroque sexu simplicibus, in I tibus anticis duplo crassioribus; palpis gracillimis, sim- plicissimis, in d trunco longioribus, partibus patellari et tibiali in latere interiore rectis, hac parte diametro sua triplo () vel paene triplo (Q) longiore; femoribus denticulatis, anterioribus teretibus, posterioribus sub-angulatis, tibiis teretibus, in utroque sexu spinulis vel denticulis carentibus. — Gestro. — Diagnosi di alcune nuove specie di Coleotteri raccolte nella regione Austro-Malese dai Si- gnori Dott. O. Beccari, L. M. D'Albertis e A. A. Bruijn . . Pag. 395-406 . Pavesi. — Le prime crociere del « Violante » comandato » 407-451 » 452-508 » 509-514 » 6412-524 RT ph ap Ch CA i ; È; ii di pd N LI 4 dd eben a mtetelarpestactnesenia al ve i h oprhedel a il ete anteet IE nonna obo’ 44 eccelle asnenta: Macatee! beeietpietts! PRADIA PA di UPd tnotrragehy toe Ho rye dire aaa obras groneno citer te Ir Mert perenni yrecaprproapeeetedg yy VIII NI EI i Ty Tino a ga troni perenni sh abs