Malian de! sien eee 4 ie lat da giana | It) oy the eho sue “ail fait! petite vga a a pricuro te Rit ers petto heed at nee rtaridae PANTHER Wear ardea EIAPRE ACE Wn ade arse CINI CITATI erba apri fù on ilgana ar eqvariey youn vale tims a ate Sy queraes ie gi Mus e gonone a 4 at Porras fe 219 go Ae atei trp seeing tia LALA LUI PIA PAPIRI RE ire peer ter rrien di Wade fi tebe STO E OTIE ZIONI MERLRITI LICATIOTOIERO 42 \sbhalae,# as sj sit Mare SUA avtoe farsa i pod ilaria sta tey akties sà Thy i +t 8 aang Van ae wens Shel yA) Ab thaw rit wei odia airiet alae ad aves dian Dei + ety hil kee lead eae ee a dy til algo id letvie iy ie wre retaty iheleqirers fette lamp lange Fiesta erate eb oboe ent tel DE be lent RECATA Ae laae f Page tadrte beta Porto Me}? Sade iw dapapienstareiets iatintacduallenett Aud atiade rada 16040 late vile tote rav i4 de arn sosueted gt i) ho vlan ae ata: 'etidedì yh fa thele qenet (eet qui seule ig bebe shaded tha bane heed lane de an dials ates Ait tate wilguailasaitoler teh hand Leads ‘ IIC gang leda #6 hell dae elastane n FACII CIR TATATSE TOPI TLTOLIZIAO NEGA hates Adel lata IRUCATA da igdito 0211600 quo AAA aid lele \pnaTatalioto e Uto oie ATA 1a la iyeltelle ta visi DIICOZZA cera totatba, yout oh at onpengant Parr orirare dade we ee lel eae diplgt lo nuota de a Sid lene bes gii lele $44 Leis veiedy be dt (edo AK a litet "gd ioe he lbpeda tt Com gitnda aie toved peters le ast : fed pi at Ii ae VIII Vedat reat UISIRAanI iy qth jade e istat aiuti Hi aie end eid la! alata e hel sure Tua! ty at Teal Seegye aie awe tee Madtaen st sudral e i ' 1 Pico wba sade fold 36 6 Le ed let qi RESERO DESTDIETTRTI afigeseta GEh ata etait | «la say rg UE and cibi 14 view bear st fiece’ ane Jide lee ade jaded dawt iu Hi weet al Planer a allagt 044,404 Sita PIEDI sli + tae ghasec el eie ater au du Pree een | rena tI ee le lage SÙ pt ead heh eat TEMEICRTUCHOI ERRATA ORF RCITOEOTRCI CIO theater oy tte ny stavate INL ANE GH ANI HL MSO EE indie ean adil UTI si “i + DIES dual Jain tay WWievandutueietie Jabra UCI Ù Palais hi dti \ aye Aisne 4) aye alee agree ICRRTAPIFRE POTRA TUTI TT Cocarare fis! LELOTREROTI Ltanhé le apt vata lt isan at el TUO È Ataf 4 4 Batiyiga Le ic atta) ere RARE LINZ state ag “ yaad dita ee Atle a gadget diva Ta eaetbtye pet Ai iitadiag è og ere PITIE PE at areietati Ke ke ‘ ST rae Ù VIPTTITICATROI rena salmi dagrase Waqardeaeteitge ‘d, sat Potent 46,6 n ‘ sar ig undid: ot Goh Lat ot aye Biya crete IAT EI te a lied Bet tet i sansty@iiel at quasi tarde/ Huan parse red 8a lat pt cheney Haske ae went bate its o ar eh Mase AA ar Allan RD fos ag E | Pe suey HET OR Legio SumN GAs dad eu OF 8d HARON Sy dunggbezioni Nita eot ss Mari donato eth HAE FOOSE tie “ Ot tye toner Bai) ave WFO PE eeu vilet, iat ene sggoaege PISTA He chan tua TA At » +) Peps ook DI iS sani id sad baie iy Gs Wael start Laquesos araedantataniavid Ho We ryt! lot dra ay enue deri degne dna mutanti giata \arG parta gue ita legs Wiehel PILAR egensecuene ha be bein es ie RIETI; unit sit parata aver petite ais TZ soe een sehen) tye ES a tit dhe ed EDRN caren setgegeat must eta ayaa è RUN Ric oh Hae tata quinta fedi siena vr 4 baby) Korea ay Y HHA [ARIA ZA LA LZR CARLI, LUN tdeivedengsipei sii isso eel ayia queta Rae Stagatt A $tot eyoi( arnt atigs “ vite Evian Hevetengae doplledaia tee tritati né Belge en ated canes. Hebede atedt eve n wer lie) a Ù oleae ie alt olen ‘ In + Mpa DIVI Shige dea id hort MOT hy vs we MERLI iy van xa bri hi sapori) pa bei i: Meran MTN alot a Na lete be hate areata 1 eee teeny te ache siatbtztoi Aaa ae î yehelt tie aaah i rere} ices Anodi : aa a LI IOTOCSETTATITOLI DELIA 7 - artes SAL FILVi pini 4 Labate ineletaialeti del iy ® di nants ree vai veda METTI secon È {ieauskeileaniave ae nets ow eta feat Hehe i J le LI TO oi han ene ta igloo pres LETATO Gas Lansaa late? po pitt Il sesta (udgia ell it Li dai Pine eae tele n radiale af thé rlelelie nape ta lal aetna lk & Vela ltadara seta lella Ci eteri adhd oat wy Ue ae ae li arde lati LÌ agile IRECICAO Peli H Heit è CRISI wae tetetast Fede 120 tot ea lehenghaate: di att Sakai: 4 ripheral, at eee let SIM: Ig lalaleta thi p4 ia) br} i ‘ + ae Utah) et î sei SANTI (CLIL RI lit Aetna PRIA ‘igs ‘SISATTTGARIERITI Mit RADI ’ 4 Hi rent en SEND sane Sales tat Hye aia tI quer poqet eni du sisiti re teat jdinie thay ri ine aia I IAQUIEAIOI greteti e Melt bby Aid 4 i wie sith ead ita LA v 2 i i Ans te te i By desti dipeso ig EY, Whales diete) VOS sa ' ‘il leanne ii fi gi baite de 4h itate de i {04 Deyn ie) taht! 4 rata ae 93152 | iss ates Bt + stale ma th US Needoad tr 1 bet a he at ca ache Ù riot shade ta ’ DI TRI te ead è i 0 sati Augie DI wee Fn GRat aa 8 tere nt th Soha) (re hudo te aly PS ten asim amie sthay pi ins RIARISATRA May Pay Att atti tl Maaicareten rh) bra ok a be bra pi DL, a yids petite to n ee LO Megane RAZER ATO af RI bara tint fas sits De ease pui ae aa Mishletsucatane tte Lp O00 aye aye ine ea hb LEI sd eas Taney 147; diana ner wie bibs DI te beat by YF on Ha PIPICOTI Aan tatty Vos iau i» at arien patina DALLE Lo with Girgenti to Water ” att eta Meritt den i prep i na i. site EEE DE: pih Frate ifthe ei mutate 20002 pata satya ie Sa tH Teh ary asst RIGA tel Ect eae prgustigio: he rie ti it mE sì Rita a tI CUS Hs DÒ Va Toe ; 3 f £ i f f ANNALI DEL MUSEO CIVICO STORIA NATURALE DI GENOVA È: È i SERIE 2.8, Vou. IV (XXIV) ‘ NATTONRI WZ ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI GENOVA PUBBLICATI PER CURA DI G. DORIA E R. GESTRO SERIE 2. VOL, EV (XXIV) _—— GENOVA TIPOGRAFIA DEL R. ISTITUTO SORDO-MUTI 1886 Be. SUR LE SYSTEME DENTAIRE ae ! DU GENRE DAMAN : par FERNAND LATASTE —— (‘ PREAMBULE. Matériaux. — Je dois a M. le M.* G. Doria, qui dirige, avec tant de profit pour la science, le Musée Civique de Génes, la one première idée et les principaux matériaux de l’étude que j'ai entreprise du genre Daman. Comme je n/arrivais pas 4 déter- miner avec certitude , d’aprés les descriptions, une espéce de ce genre que j ayait rapportée du Haut-Sénégal , j’eus recours, comme il m’était arrivé bien d’autres fois, au Musée de Génes, et je demandai a M. Doria s'il n’aurait pas 4 me communiquer quelques Damans, de provenances authentiques, qui pourraient me faciliter ma tache en me servant de points de repére et de termes de comparaison. M. Doria m'offrit alors, si j’en voulais ca entreprendre l’etude, de mettre 4 ma disposition de riches ma- tériaux, qui provenaient des missions Beccari et Antinori, dans le pays des Bogos, et Antinori, dans le Choa, et qui n’avaient pas encore été mis en ceuvre. C’était une bien grosse tache qui m était proposée là, et sans aucune certitude d’arriver à des ie résultats satisfaisants; car elle entrainait l’obligation de réviser a fond un genre bien difficile, chacune de ses formes paraissant trés-variable, et bien embrouillé, ses assez nombreuses espéces, réelles ou nominales, ayant été, le plus souvent, basées sur ee de caractéres sans fixité et insuffisamment décrites par des au- teurs mal renseignés sur les espèces antérieures. Mais l’interét d'une étude est justement dans les difficultés qu'elle présente. 6 F. LATASTE ee Jacceptai donc avec empressement l’offre qui m’était si obli- geamment faite. Aux matériaux du Musée Civique de Génes, M. M. les Professeurs G. Pouchet et A. Milne-Edwards me per- mirent de joindre ceux du Museum de Paris, qui se trouvérent, également trés-riches, et M. le docteur Souverbie, directeur du Musée de Bordeaux, en ajouta encore quelques autres. Jeus ainsi à ma disposition soixante cranes de Damans, d’àges, de sexes, d’espéces et de provenances variés, sans compter les peaux, les embryons et les sujets conservés en alcool. D’aussi abondants matériaux me permettront, j’en ai aujourd’hui l’espoir, de délimiter et de grouper, d’une facon plus satisfaisante qu’on n/a fait jusqu’a ce jour, les différentes formes du genre Daman. En attendant, il m’ont, relativement au système dentaire de ce genre, fourni des observations et suggéré des réflexions qui sont plutòt du ressort de l’Anatomie comparée que de la Zoologie pure et que je vais exposer ici. Division du genre en trois sous-genres. — Préalable- ment, je crois utile d’indiquer et de caractériser les trois sous- genres dans lesquels me paraissent devoir étre réparties toutes les espèces qui appartiennent au genre et à la famille des Da- mans; car il y a, comme on va voir, dans les caractéristiques de ces sous-genres, des differences de denture et de dentition dont l’étude est comprise dans le cadre de ce travail. Famille. HYRACIDES. Genre unique. Procavia. Procavia Storr (Prodromus meth. Mamm., 1780, p. 39). Hiyrax Hermann (Tabulae aff. Anim., 1783, p. 115). Type: Cavia capensis Linné (Syst. Nat., ed. XII, 1766). le" sous-genre. Procavia. A la synonymie précedente , il faut ajouter ici: Euhbyrax Gray (Ann. and Mag. Nat. Hist., s. 4, I, 1868, p. 46). CaractERES: Toute la vie, interpariétal et pariétaux distincts et orbite osseuse incompléte. Crétes temporales se touchant au SYSTEME DENTAIRE DU GENRE DAMAN fi moins chez les vieux males. Le trois avant derniéres molaires augmentant très-nettement de volume de la première è la troi- siéme. Chute des prémolaires de lait antérieure au plein déve- loppement de la deuxiéme vraie molaire (postérieure au déve- loppement de la première). Type: celui du genre. 2éme sous-genre. Heterohyrax. Hleterohyrax Gray (Ann. and Mag. Nat. Hist., s. 4. I, 1868, p. 50). CARACTERES: Interpariétal et pariétaux confondus en un seul os avant le développement de la première vraie molaire. Toute la vie, orbite osseuse incompléte et crétes temporales largement écartées. Le trois avant derniéres molaires sensiblement égales entr’elles. Chute des prémolaires de lait postérieure au plein développement de la deuxiéme vraie molaire. Type: Dendrohyrax Blainvillei Gray (loc. cit.). geme sous-genre. Dendrohyrax. Dendrohyrax Gray (Ann. and Mag. Nat. Hist., s. 4, I, 1868, p. 48). CARACTERES: Interpariétal et pariétaux, crétes temporales, molaires, comme Heterohyrax. Orbite osseuse compléte dés la. naissance (avant le plein développement de la première dentition). Type: Hyrax dorsalis Fraser (P. Z. S., 1852, p. 99 et pl. XXXII). i Etat de la question. — Voici quelques citations qui mon- trent que les traités classiques contemporains: 1.9, sont unanimes a déclarer que les Damans n’ont pas de canines ; et, 2.°, ne sont pas d’accord sur le nombre des molaires de ces animaux. Gervais (Mamm., II, 1855, p. 166 dit: « genre Daman..... des incisives et des molaires sewlement.... & un certain age il y a huit paires de molaires supérieures ». Pour cet auteur, la formule dentaire du genre (en ne considérant qu'un còté de chaque machoire) est: sE 0 7-8 OL Loe Ges = DURI || F. LATASTE H. Milne-Edwards (Lecons Phys. et ‘Anat. comp., VI, 1860, p. 214 s’exprime ainsi: « Chez le Daman, le systéme. dentaire ressemble un peu a celui des Rongeurs.... Les canines man- quent, et, a quelque distance, en see, , on trouve a chaque machoire sept paires de macheliéres triturantes ». La formule dentaire admise ici est donc: 1 0 7 SERIE OEY ae Gray (Catalogue Carnivorous, etc., 1869, p. 279) donne la méme formule. Carl Vogt (Mamm., 1884, p. 315) parle en ces termes: « La dentition est assez remarquable et marque une évolution, peu accusée du reste, vers celle des Rongeurs, par l’absence complete de canines, dans les deux machoires, et par le développement , dans chaque moitié de la machoire supérieure, d’une énorme incisive sans racine »; et (¢bid., p. 316) il ajoute: « Derrière les incisives, l’absence de la canine constitue une barre, puis viennent les molaires au nombre de sept et méme de huit dans chaque moitié de la machoire, croissantes d’avant en arriére et peu différentes quant a la forme. En réalité il y a quatre prémolaires et trois d quatre vraies molaires ». La formule dentaire serait, i cet auteur: Ao Enfin Clatis (Tratté de Zoologie, 1°° éd. fr., 1878, et 2°®° éd. fr., 1884) adopte la formule: 1 = Sache ae Or je me propose de démontrer: 1.°, que le genre Daman posséde de vraies canines 4 la machoire supérieure; et, 2.°, que ses molaires sont au nombre de sept, dont quatre prémolaires et trois vraies molaires; en d’autres termes, que la formule dentaire de ce genre doit s'écrire : 1 li 7 4 3 ani dont ee ee NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA i 57 2. Aulacophora affinis 2? Monrr. The description given by this author agrees nearly with the specimens obtained at Somerset, Australia by Mr. L. M. D’Al- bertis, but as theré are several very closely allied forms inha- biting that country and the Malayan Islands, I am not able to say with certainty, whether I am rightly referring the Austra- lian specimens to the type of Montrouzier. The insects before me are of a pale testaceous colour, the mouth and the palpi are black; the antennae thin and slender, also black, the basal joints sometimes stained with fulvous below and evidently of the same structure in both sexes; the thorax and the elytra may be said to be impunctate and the latter have a transverse black band at the base and another below the middle, both of which extend to the lateral margin, but the posterior band is inter- rupted at the extreme apices of the elytra which remain of the ground colour (Montrouzier makes no mention of this); the under- side and the anterior femora are testaceous, the anterior tibiae and tarsi and the posterior legs as well as the upper side of the pygidium are black; Montrouzier says nothing about the black pygidium nor the similarly coloured posterior legs, but this he may have overlooked; it is certain that these characters are constant in the dozend specimens before me. A. dorsalis is a closely allied species in which the pygidium is also black, but the antennae are fulvous and the elytra have a narrow central transverse band dividing the black portion which always extends to the extreme apices. 26. Phyllobrotica javana, n. sp. Pale, testaceous, head fulvous, impunctate; thorax narrow, transversely depressed, impunctate; elytra finely rugose, sparingly pubescent, the disc with a longitudinal obscure fuscous band. Length 1!/, line. Head broad, the vertex fulvous, impunctate ; frontal tubercles 58 MARTIN JACOBY small but distinctly raised; lower part of face testaceous ; palpi strongly incrassate at the penultimate joint; antennae slender, the second joint half the length of the third, all the joints sparingly covered with hairs; thorax narrowly transverse, sub- quadrate, the disc transversely depressed; scutellum rather large; elytra very finely wrinkled and punctured, covered with thin but rather long whitish pubescence, testaceous, each elytron with an obscure fuscous longitudinal band, narrowed at the middle and placed close to the sutural margin; their epipleurae wanting; legs long and slender; tibiae unarmed; the first joint of the posterior tarsi as long as the two following joints together ; claws appendiculate; anterior coxal cavities open. Hab. Java, Tcibodas, October (Beccari). The elytral bands are very obsolete and disappear sometimes entirely below the middle. 27, Phyllobrotica bifasciata, n. sp. Testaceous; antennae nearly as long as the body; thorax transversely depressed, finely punctured; elytra finely and closely punctured, a broad transverse band at the base and another near the apices, blackish blue. Length 3 ?/,-4 lines. Head finely but not very closely punctured with a narrow longitudinal central groove; the frontal tubercles broad, limited behind by a rather deep transverse groove which does not quite extend to the eyes; the anterior margin of the clypeus nearly straight; palpi thickened; antennae as long as the body in the male, shorter in the female insect, testaceous all the joints with the exception of the second very elongate and slender; thorax transverse the anterior margin concave, the sides roun- ded before the middle, the surface with a deep transverse groove, not extending to the sides, finely punctured; scutellum trigo- nate, its apex obtusely rounded, fulvous; elytra closely and finely punctured, the metallic bluish bands interrupted at the middle by a broad testaceous band, slightly widened at the NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 59 suture, the extreme apices also bordered by testaceous; elytral epipleurae absent; tibiae unarmed; claws appendiculate; the first joint of the posterior tarsi as long as the three following joints. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D'Albertis). 28. Agelastica melanocephala, Baty. Hab. Australia, Somerset, January (L. M. D’Albertis). A good many specimens obtained at the above locality agree perfectly with the description of the author. It may be here the place to mention that the genus Synodita Chapuis is identical with Agelastica and his species Synodita Borrei synonymic to Agelastica humeralis Baly, likewise from Australia. Chapuis made a mistake when he described the anterior coxal cavities as closed in Synodita; they are open and all the tibiae are armed with a spine as is also the case in Agelastica. 29. Agelastica flavicollis, n. sp. Black; the 3 basal joints of the antennae, the head, thorax and legs, flavous ; elytra black, very minutely punctured. Length 3 lines. Head impunctate, deeply transversely grooved between the eyes, the latter large; the frontal tubercles narrowly transverse; palpi and the apices of the jaws piceous; antennae rather more than half the length of the body, black, the 3 lower joints flavous, the third joint double the length of the second, but one half shorter than the fourth one; thorax nearly twice as broad as long, the lateral and the posterior margins rounded, the latter oblique at the angles, surface rather convex, impunc- tate, sometimes with a small fovea at each side; scutellum flavous; elytra extremely finely and closely punctured, their epipleurae continued to the apices; tibiae mucronate; the first joint of the posterior tarsi as long as the three following joints together ; claws appendiculate; anterior coxal cavities open. Hab. Australia, Somerset (L. M. D’Albertis). 60 MARTIN JACOBY 30. Morphosphaera sumatrana, n. sp. Ovate, convex, testaceous; head piceous; antennae, tibiae and tarsi black; thorax with 5 small black spots (4. 1.) elytra dark testaceous, tinged with metallic green, closely punctured. Length 3 lines. Head impunctate with a shallow depression between the eyes; frontal tubercles absent; clypeus black, triangular, its anterior margin testaceous; palpi incrassate at the penultimate joint; antennae half the length of the body, rather robust, black, the basal joint obscure fulvous below, third joint scarcely twice as long as the second, the following joints slightly and gradually thickened ; thorax three times as broad as long, the sides roun- ded, the anterior margin straight, the posterior widened towards the middle; anterior angles slightly thickened, obtuse, surface impunctate, testaceous, four small spots placed transversely and another near the middle of the base, black; scutellum small, triangular ; elytra ovate, convex, obscure testaceous, darker than the thorax with a slight metallic greenish tint, closely and finely punctured, the interstices slightly rugose; their epipleurae obsolete below the middle; tibiae with a small spine, rather robust ; first joint of the posterior tarsi as long as the two fol- lowing joints united; claws appendiculate; anterior coxal cavities open. Hab. Sumatra, Mt. Singalang (O. Beccari). Excepting the more slender joints of the antennae, this species has all the structural characters peculiar to Morphosphaera and agrees in the colouration of the head and thorax with the only other species of this genus described by Baly, differing however in the colour of the elytra and of that of the abdomen. dl. Cneorane modesta, n. sp. Oblong, testaceous, terminal joints of the antennae, piceous or black; thorax impunctate; elytra extremely finely punctured. eee NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 61 Length 2-2 '/, lines. Head impunctate, transversely grooved between the eyes, the latter of moderate size; frontal tubercles transverse, .carina short and thick; antennae scarcely half the length of the body, the joints rather short, the third one half longer than the se- cond, the three or four or sometimes the six last joints black ; thorax one half broader than long, the sides and the posterior margin rounded, the angles not produced, surface rather convex, without depression, impunctate; elytra scarcely broader at the base than the thorax, very finely and closely punctured, the punctuation arranged in close irregular rows; legs rather short and stout, the tibiae unarmed, the first joint of the posterior tarsi as long as the two following together; claws appendiculate; anterior coxal cavities incomplete. Hab. New Guinea, Sorong (L. M. D’Albertis). Java, Buiten- zorg (G. B. Ferrari). As the structural characters peculiar to Cneorane, and pointed out above are present in the insect before me, I have placed it in this genus; the shape of the thorax agrees also with that of the allied species. 32. Cneorane’? semipurpurea, n. sp. Narrowly elongate; black below; anterior femora and part of the mouth testaceous; antennae closely pubescent; above obscure dark purplish, thorax strongly and subremotely punctu- red; elytra closely punctured and subrugose. Var. legs entirely black. Length 2 lines. Head impunctate, the frontal tubercles trigonate and distinctly raised; upper part of the vertex purplish black, lower part of face more or less testaceous; the anterior edge of the clypeus shaped in form of a semicircular ridge; palpi piceous, modera- tely thickened, the apical joint rather stout and conical; antennae as long as the body, black, thickly pubescent, the second and third joints short and nearly equal, the fourth as long as the 62 MARTIN JACOBY 3 preceding together (7); shorter in the female; thorax nearly squareshaped, the angles obtuse, surface strongly but not clo- sely punctured, except at the sides; scutellum triangular, black; elytra as strongly but more closely punctured than the thorax, the punctuation here and there arranged in closely approached semiregular rows, the interstices transversely rugose; elytral epipleurae continued to the apices; tibiae unarmed; claws ap- pendiculate ; anterior coxal cavities open. Hab. New Guinea, Hatam, July (Beccari). Although the species described here resembles but little the other representatives of the present genus, I am not able to find any structural characters of importance to justify the esta- blishment of another genus for its reception. In general appea- rance C. semipurpurea resembles a species of the genus 7heopea with which it has also the shape and pubescence of the an- tennae in common (a character strange to the other species of Cneorane). The differences between the 2 specimens betore me and which I take to be sexual, are rather well marked; in the one the second and third joints of the antennae are short and very nearly equal, in the other the latter joint is distinctly longer than the preceding; in this specimen the sides of the thorax are also more distinctly rounded before the middle than is the case in the other insect, and the base and apices of the femora as well as the anterior tibiae and the entire lower part of the face, is testaceous; it is however probable that should other species be discovered having the same generic characters and the pubescent antennae in common, that a special genus for their reception will be found necessary. 33. Metellus (Neocharis, Jac.) laevipennis, n. sp. Piceous; head fulvous; antennae, the femora above, the tibiae and tarsi, testaceous; thorax piceous with 2 impressions; elytra nearly impunctate, fulvous, a broad transverse basal band and the apices, obscure greenish black. NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 63 o. Third joint of the antennae strongly dilated and flattened. Length 4 1/, lines. Head very long, the vertex impunctate, fulvous; the frontal tubercles rather flattened, trigonate with a deep but small fovea at their base; lower part of face rugose, opaque, with a slightly raised central ridge, labrum broad, testaceous as well as the jaws and palpi, apices of the former piceous; antennae more than half the length of the body, testaceous, the 3 basal joints stained with piceous above, first joint robust, rather short and claviform, second, extremely short, moniliform, third dilated , long and with a deep impression within, the upper margin notched, the following joints nearly equal in length; thorax scarcely broader than long, the sides straight, narrowed near the anterior margin, posterior margin perfectly straight, surface rather flattened with two small fovea near the base, the inte- rior of which is very finely punctured; scutellum triangular, piceous like the thorax; elytra with a very few extremely minute punctures, purplish or greenish black, this colour divided by a broad fulvous transverse band which commences before , and ends below the middle; underside nearly black; legs testa- ceous, a streak at the underside of the femora and the outer sides of the tibiae, piceous; tarsi testaceous. Hab. Sumatra, Ajer Mantcior (O. Beccari). The single male specimen before me, agrees entirely in structural characters with the only other representative of this genus described by myself in the « Notes from the Leyden Museum, vol. VI ». M. laevipennis may be known from N. fulvi- collis Jac., by its larger size, different colouration and the almost smooth elytra; the head like that of the allied species is of unusual length. The name of Neocharis having already been used for another genus of Coleoptera I hereby alter it to Meted/us. 34. Luperus australis, n. sp. Blackish blue below, metallic violaceous blue above; the two or three basal and apical joints of the antennae, fulvous; thorax impunctate ; elytra extremely finely punctured. 64 I MARTIN JACOBY Length 1 line. Head impunctate, the frontal tubercles narrow, transverse and limited behind by a deep transverse groove; carina distinct and rather broad; labrum and palpi piceous; antennae nearly as long as the body, the second and third joints very short and equal, the intermediate joints generally darker, the others more or less distinctly fulvous; thorax subquadrate, the sides slightly narrowed and straight at the base, the posterior margin very little rounded, surface impressed at each side with a shallow tovea, impunctate ; elytra very finely wrinkled and punctured, dark metallic blue, like the head and thorax ; legs of the same colour or piceous, the knees often obscure fulvous; posterior tibiae armed with a spine, their first tarsal joint longer than the three following joints together; claws appendiculate; an- terior coxal cavities incomplete; elytral epipleurae indistinct below the middle. Hab. Australia, Somerset (L. M. D’Albertis). The species, of which many specimens were obtained varies in the colour of the legs and that of the antennae which are sometimes almost entirely fulvous, but generally piceous, stained - with fulvous as described above. 35. Luperus nigripennis, n. sp. Black; head, thorax and legs fulvous; elytra black, extremely finely punctured and covered with thin whitish pubescence. Length 1-11/, line. Head impunctate; the frontal tubercles distinct; the carina acutely raised; eyes large; antennae closely approached, nearly as long as the body, black, the two basal joints fulvous; the second joint very short, the third and the following joints elongate and nearly equal, covered with rather long pubescence; thorax twice as broad as long, flavous or fulvous, the sides nearly straight, the surface transversely depressed, impunctate; scutellum black; elytra narrow and parallel, scarcely visibly punctured, the surface covered with single whitish pubescence : . 4 NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 65 which is remotely placed and arranged in rows; legs slender and elongate, flavous, the tarsi piceous, the first joint of the posterior tarsi as long as the three following together; claws appendiculate. Hab. Sumatra, Mt. Singalang (Beccari). 36. Luperus piceomarginatus, n. sp. Flavous; upper part of the head and the antennae (the 3 basal joints excepted) black; thorax fulvous, impunctate ; elytra finely punctured, testaceous, the sutural and lateral margin narrowly piceous. Length 1 line. Head impunctate, black; the clypeus and the frontal tubercles fulvous, the latter transverse, strongly raised and bounded behind by a deep groove; eyes large; labrum and palpi black; antennae about half the length of the body, the third joint scarcely longer than the second, the following joints longer and rather robust; thorax nearly squareshaped rather convex, the sides nearly straight, slightly narrowed at the base, surface without depression, not visibly punctured; scutellum black ; elytra narrow, finely and closely punctured, the surface some- what rugose, pale yellowish white, a shoulder spot and all the margins narrowly edged with piceous or black ; underside, with the exception of the breast and the legs fulvous or flavous ; the posterior tibiae with a distinct spine, anterior coxal cavities open. : Hab. Australia, Somerset (L. M. D’Albertis). Microlepta, n. gen. Body oblong-ovate; eyes very large; antennae closely ap- proached, as long as the body, filiform, the first joint very long and slender, the second one, minute, the third double as long as the second, the fourth and following joints as long as the second and third joints together; thorax transverse, more Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.8, Vol. IV. (18 Ottobre 1886) d 66 MARTIN JACOBY than twice as broad as long, the anterior and posterior margin parallel; elytra irregularly punctured, their epipleurae prolonged below the middle; legs slender; tibiae mucronate, their first tarsal joint longer than the three following joints together, the second one as long as the third; claws appendiculate; the anterior coxal cavities open. Microlepta resembles some species of the genus Antipha in the shape of its thorax, and Monolepta or Luperodes in that of its general shape; it is further distinguished from the last na- med genus by the open coxal cavities and the long first joint of the antennae, this latter character together with the short second joint of the posterior tarsi separates Microlepta from Lu- perus and Iphidea. 37. Microlepia coeruleipennis, n. sp. Below piceous or black; head, antennae, thorax and legs pale fulvous ; elytra dark blue, closely and distinctly punctured; first joint of the antennae very long. Var. a. the femora more or less and the apices of the tibiae, fuscous or piceous. Var. db. antennae (their base excepted) and the head and thorax piceous. Length 1 1/,-2 lines. Head impunctate, deeply grooved between the eyes, the latter very large; the frontal tubercles transversely trigonate, the space between the eyes very deeply punctured; the labrum with a transversely placed row of five or six deep punctures; palpi robust; antennae as long as the body in the male, the first joint very long and slender, longer than any of the other joints, the second very short, the third three times as long; thorax transverse, more than twice as broad as long, the sides rounded in front, the surface finely punctured, the interstices very finely alutaceous ; elytra with a shallow but distinct transverse depression below the base, closely and rather strongly punctured, the punctuation rather more deeply impressed anteriorly than NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 67 towards the apices; their epipleurae continued below the middle; the first joint of the posterior tarsi much longer than the three following joints together; the posterior tibiae armed with a spine ; the anterior coxal cavities open. | Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). 38. Microlepta celebensis, n. sp. Fulvous; joints of the antennae piceous at the apices; thorax and elytra impunctate, the latter fulvous at the base, black at their posterior two thirds. Length 3 lines. Head impunctate, the frontal tubercles very obsolete, narrow and transverse ; palpi slender, filiform; antennae as long as the body in the male, pale fulvous, the apices of the joints fuscous, the third joint distinctly shorter than the fourth and following joints, thorax about one half broader than long, subquadrate , somewhat convex, the anterior margin straight, the posterior one, rounded, the angles obtusely rounded, surface impunctate, fulvous ; scutellum of the same colour, broad, its apex rounded ; elytra with a very narrowly raised basal margin, piceous or black, with a narrow transverse fulvous band at the base scar- cely occupying the anterior third of their length; the elytral epipleurae broad anteriorly, continued to the apex; legs slender, the apices of the femora, together with the tibiae and tarsi, piceous ; tibiae mucronate; the first joint of the posterior tarsi rather longer than the three following joints together; claws appendiculate ; anterior coxal cavities open. Hab. Celebes, Kandari (O. Beccari). The thorax in this species is less transversely shaped than in M. coeruleipennis and its posterior margin is more rounded. 39. Nicea bifasciata, n. sp. Black or piceous; thorax and elytra nearly impunctate, the latter testaceous, a transverse broad band at the middle and another at the apices, dark violaceous blue. 68 MARTIN JACOBY Var. a. Head and thorax obscure fulvous. Var. b. Head thorax, and legs testaceous, the transverse cen- tral elytral: band reduced to a large spot. Length 4 lines. Head with a few fine punctures, the frontal tubercles trigo- nate, bounded behind by a deep transverse groove; upper part of the head black, lower part testaceous; labrum piceous; an- tennae slender, filiform, the third joint shorter than the fourth, the apical joints gradually decreasing in length; thorax more than twice as broad as long, the sides nearly straight, the lateral margin almost entirely obsolete anteriorly, the disc with - a broad and deep transverse depression, extending to the sides, impunctate ; scutellum broad its apex obtusely rounded; elytra scarcely visibly punctured, testaceous, a broad purplish violaceous band is placed at the middle and another much narrower one at the apex of each elytron, these bands are connected at the lateral margin by a narrow stripe; below and the legs blackish or piceous, the first joint of the posterior tarsi as long as the three following joints together; claws bifid; anterior coxal cayities open. Hab. New Guinea, Andai (L. M. D’Albertis). One of the specimens before me is probably immature on account of the pale colour of the head and thorax; the species differs from the three others described by Baly in the coloura- tion of the elytra which have two bands instead of one. In Var. b. which was obtained at the same place and time, the insect, with the exception of the black breast, is of a testa- ceous colour and the elytral band is abbreviated at each end. The antennae in the two specimens before me are unfortunately broken off, but as I cannot see any differences whatever, except in regard to colour, I have no doubt that these specimens re- present but one species. 40. Nicea basalis, n. sp. Fulvous; antennae piceous, the apical joint fulvous, head and thorax impunctate, the disc of the latter deeply transversely NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 69 depressed ; elytra scarcely visibly punctured, metallic blue, the anterior portion to nearly the middle, fulvous; abdomen black. Length 4 1/, lines. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). A single specimen. Closely allied to N. dimidiatipennis, Baly, but smaller and distinguished by the fulvous colour of the head, thorax and legs of which only the posterior femora and the apices of the tibiae are stained with fuscous; the upper surface is nearly entirely impunctate and the fulvous portion of the elytra is divided from the metallic blue by a straight line; the antennae extend to two third the length of the elytra and their third joint is distinctly shorter than the fourth. 41. Momoea flavomarginata, n. sp. Obscure flavous or testaceous; head piceous at the base; elytra metallic green, closely punctured, the lateral margin narrowly flavous. Length 3-4 lines. Head with a few remote but distinct punctures, piceous; the frontal tubercles, clypeus and the palpi, flavous; antennae longer than half the body, the basal joints testaceous, the others more or less fuscous or piceous, third joint distinctly longer than the fourth ; thorax about twice as broad as long, shining, flavous, the sides angulate before the middle somewhat concave below the latter, the angles tuberculiform, surface with a deep longi- tudinal and a transverse lateral depression, the disc with some distinct but remotely placed punctures; scutellum flavous; elytra narrowly elongate, closely and distinctly punctured, the shoulders prominent and bounded within by a deep longitudinal depression, which is continued (much more obsoletely) towards the middle; tibiae unarmed ; the first joint of the posterior tarsi, longer than the two following together; claws bifid; anterior coxal cavities open ; elytral epipleurae indistinct below the shoulder. Hab. New Guinea, Hatam, June (O. Beccari). 70 MARTIN JACOBY The open coxal cavities, bifid claws, unarmed apices of the tibiae together with the shape and impressed surface of the thorax leave little doubt that the present species must. be pla- ced in Momoea. From M. viridipennis Baly a closely allied species, it differs in the colour of the underside and legs and that of the margin of the elytra as well as in the general smaller size. 42. Sastra placida, Baty. 7. Thorax produced into a strong tooth at the sides. Var. Elytra entirely greenish fuscous; legs and antennae black, the three apical joints of the latter, fulvous. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). \ This seems to be a most variable species and I do not think to err when I consider all the specimens before me, obtained at the same locality as varieties. It seems that all the specimens without the produced lateral tooth of the thorax and which includes the type, which I was enabled to examine through the kindness of M."r Baly, must be considered the females, which may be further known by the smaller head and eyes and the shorter antennae; these differ again amongst themselves greatly in regard to colour. In the typical form the elytra are obscure pale fulvous, finely pubescent and punctured and the base and sides of the elytra to a greater or smaller degree are slightly metallic green. In the insect which I look upon as the male but which may possibly belong to another species, the elytra are pale fuscous with the base of a slight metallic green tint and each elytron has two distinct longitudinal costae at the sides which are joined at the shoulder (these costae are not so distinct in the females but vary in degree) other structural differences I am not able to find. In all, the third joint of the antennae is very long and the claws are bifid; the punctuation of the head and thorax is equally variable as well as the colour which varies from testaceous to fulvous and fuscous. NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA VAs 43. Sastra limbata, Baty. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). The specimens obtained by Mr. D’Albertis differ from the type which I have examined in the less shining and finely pubescent elytra, the metallic colour of the latter in these specimens is also less defined than is the case in the type which was pro- bably an imperfect specimen. 44, Sastra rugosa, n. sp. Fulvous finely pubescent; antennae and legs piceous; thorax with some deep depressions, angulate at the sides; elytra finely and closely rugose-punctate. Length 2 lines. Head very finely rugose-punctate, the frontal tubercles strongly raised, transversely oblique; labrum piceous; antennae shorter than half the length of the body, black or piceous, the third joint the longest; thorax transverse, the sides more or less di- stinctly angulate before the middle, the posterior angles acutely oblique, the anterior ones tuberculiform, surface with a very deep round depression at the sides and a smaller one near the anterior margin, the raised portion of the disc very strongly punctured the depressed parts more shining and smoother; scu- tellum broad, subpentagonal, pubescent; elytra thinly clothed with very short fulvous pubescence, the entire surface closely rugose and punctured; the tibiae unarmed; the first joint of the posterior tarsi as long as the two following together; claws bifid; the anterior coxal cavities open. Hab. Sumatra, Singkava (Beccari). This species, although possessing shorter and more robust an- tennae than its allies has all the structural characters of the genus and may be known by the rugose upper surface of the elytra and the uniform fulvous colour. | 2 MARTIN JACOBY 45, Sastra basalis, n. sp. Fulvous; the apical joints of the antennae and the abdomen, black; thorax strongly angulate at the sides; elytra almost impunctate, purplish black, the basal margin more or less fulvous. | Length 3 1/, lines. Head impunctate, depressed at the vertex, fulvous; the frontal tubercles transverse, bounded by a deep transverse groove behind; antennae slender , filiform, more than half the length of the body, the third joint distinctly longer than the fourth, the three or four lower joints fulvous, the others black ; thorax narrowly transverse, nearly four times as broad as long, the sides with an acute tooth or angle at the middle, all the angles — also acutely produced, the surface deeply transversely depressed at the sides and in the male insect also in the middle of the disc, the latter entirely impunctate, shining, obscure testaceous; scutellum pale fulvous, its apex rounded; elytra convex, without depressions except below the shoulder at the sides, the surface microscopically finely punctured, bluish or ‘purplish black, the base narrowly fulvous, this colour sometimes restricted to the shoulders only; legs fulvous, the tibiae and tarsi darker; claws bifid; abdomen black. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D'Albertis). 46. Sastra metallica, n. sp. Elongate, dilated behind, black; abdomen flavous: thorax impunctate; elytra closely punctured, metallic greenish cupreous, the sides longitudinally sulcate. Length 5 lines. Head with a deep triangular fovea at the vertex, the frontal tubercles strongly raised; the clypeus in shape of a narrow transverse ridge; labrum black; maxillary palpi long and slender; eyes extremely large and prominent; antennae nearly as long NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA na as the body, black, the two lower joints stained with fulvous, the third joint much longer than the fourth; thorax twice as broad as long, the sides forming a distinct angle near the middle, from there to the base they are somewhat concave, the anterior angles tuberculiform ; surface with a deep longitudinal depression from the base to the apex, widened at either place, at the sides a deep transverse fovea is placed; scutellum black ; elytra bright metallic green at the sides, cupreous at the disc, closely and distinctly punctured; the shoulders are very pro- minent and bounded within by a longitudinal groove, a similar but longer sulcation commences below the shoulders at the sides but is abbreviated below the middle; legs slender; tibiae unarmed ; claws deeply bifid; anterior coxal cavities open. Hab. New Guinea, Ramoi (L. M. D’Albertis). A single spe- cimen. Larger than the 2 species described by Baly, entirely metallic without pubescence; the want of the flavous elytral margin and the black and impunctate thorax separates the species from S. limbata Baly. 47. Sastra costatipennis, n. sp. Testaceous; the base of the head, antennae (their basal joints excepted) tibiae and tarsi, piceous; thorax angulate at the sides; elytra closely punctured and subrugose, metallic green, the sutural and lateral margin purplish brown, each elytron with 3 longitudinal costae. Length 4-4 1/, lines. Head with a few punctures between the eyes; the latter large; the vertex piceous; the frontal tubercles testaceous as well as the clypeus; palpi slender, filiform; antennae rather more than half the length of the body, filiform, the two basal and the base of the third joint, fulvous, the others fuscous or piceous; the third joint much longer than the fourth; thorax transverse, the sides strongly angulate before the middle, the angles acute but not produced; surfaces with a deep and broad 74 MARTIN JACOBY depression at each side and a longitudinal groove at the middle which ends in a deeper fovea at the base, the interior of these depressions are finely punctured, the surface in general is shi- ning and of testaceous colour; scutellum testaceous, trigonate ; elytra widened posteriorly, closely and distinctly punctured, the interstices finely rugose, the lateral margin rather broadly fiat- tened, each elytron with two distinct lateral and a more obso- lete subsutural costa which do not extend to the apex; the two lateral costae are joined below the shoulders but extend upwards at the latter in a single branch; the margins are of a purplish brown or fulvous colour and the disc brightly metallic green ; tibiae unarmed , claws bifid; anterior coxal cavities open; ely- tral epipleurae narrow, continued below the middle. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). 48. Sastra (?) flavomarginata, n. sp. Testaceous; thorax with two deep depressions, its sides nearly straight; surface finely punctured; elytra minutely punctured, violaceous, the basal and the lateral margin anteriorly flavous. Length 4 lines. Head not longer than broad, the vertex depressed, scarcely visibly punctured; the frontal tubercles transverse, feebly raised, bounded behind by a transverse groove; clypeus thickened its anterior margin straight; palpi thickened at the terminal joint, the latter ovate, its apex rounded not pointed; thorax transverse, the anterior margin concave at the middle, the sides nearly straight as well as the posterior margin, the surface with a deep transverse depression, extending nearly across the entire disc, the latter with a few fine punctures at the non-impressed portion; scutellum large, its apex obtusely rounded; elytra strongly widened from below the base to the apices, narrowly margined, scarcely visibly punctured, dark metallic violaceous, the sutural and lateral margin very narrowly and the base more broadly, flavous; this colour is gradually narrowed poste- riorly at the sides; below and the legs testaceous; claws bifid; NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 75 antennae nearly as long as the body, testaceous, the last two joints fuscous; the fourth joint slightly longer than the third. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). The single specimen before me agrees in the main points with the structural characters peculiar to Sastra but differs in the shape of the palpi and in the proportionate length of the joints of the antennae; it is therefore probable that the insect represents an allied but distinct genus. 49. Sastra suturalis, n. sp. Flavous; antennae (the basal joints excepted) fuscous or black; thorax finely and remotely punctured with 2 depressions; elytra closely punctured and finely transversely rugose, violaceous blue, the margins narrowly flavous. Length 3 lines. Head with a few very fine punctures, the vertex with a narrow central longitudinal ridge running to the epistome ; frontal tubercles not strongly developped, trigonate; labrum, jaws and the palpi, testaceous; antennae two thirds the length of the body, the basal joints more or less stained with flavous below, the others nearly black, the third joint about one half longer than the fourth, nearly three times as long as the second joint; thorax more than twice as broad as long, the sides sub- angulate at the middle, the angles acute but not produced, the surface with a transverse fovea at each side and another trans- verse narrow depression near the anterior margin, another illdefined shallow groove may be seen at the centre of the disc, the latter with a few scattered punctures near the ante- rior and basal margin, flavous, shining; scutellum broad, im- punctate its apex obsoletely truncate; elytra parallel, impube- scent, finely and very closely punctured also very finely transversely rugose or wrinkled, the entire disc violaceous blue, the basal, sutural and lateral margin flavous, their epipleurae indistinct below the middle; underside and the femora flavous, the knees and the tibiae and tarsi sometimes piceous as well 76 MARTIN JACOBY as the margins of the abdominal segments; tibiae longitudinally chanelled, fuscous, unarmed; claws bifid; the first jomt of the posterior tarsi nearly as long as the three following joints together; anterior coxal cavities open. Hab. Australia, Somerset (L. M. D’Albertis). All the structural characters (with the exception of the palpi and the antennae which are less slender) being the same as in Sastra, I have placed the present species in that genus; S. lim- bata Baly is larger, the elytra are of a metallic purplish hue and longitudinally sulcate, the punctuation is not rugosely but simply punctate, the legs are more slender and entirely fulvous. 50. Sastra Beccarii, n. sp. Black; head and thorax rufous, the former distinctly punctu- red, the latter angulate at the sides; elytra finely punctured and pubescent, pale fulvous, a broad transverse band at the base, black. Length 4 lines. Head with a few deep punctures and a longitudinal central groove; the frontal tubercles trigonate, strongly raised, testaceous; palpi slender, fulvous; antennae two thirds the length of the body, black, the second joint short, the third longer than the two basal joints together; thorax scarcely twice as broad as long, shining, with two very deep transverse and an equally deep longitudinal depression, the sides angulate before the middle, narrowed below the latter, the surface with a few punctures at the raised portions of the disc; scutellum obscure piceous, broad; elytra closely and finely punctured, the sides with a single longitudinal costa, not extending to the apices, the anterior first third of their length, black, the rest pale fulvous, finely pubescent; underside and legs black; the first joint of the posterior tarsi nearly as long as the three following joints together; claws bifid; anterior coxal cavities open. Hab. New Guinea, Hatam, June (Beccari). A single specimen. NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA ae 51. Sastra fasciata, n. sp. Testaceous; antennae, tibiae and tarsi piceous or black; head and thorax fulvous, impunctate; elytra metallic purplish or blue, a broad transverse band at the middle fulvous. Length 4 lines. Head rather convex, impunctate with a thin central longitu- dinal groove; clypeus narrow, thickened, its anterior margin straight; palpi robust, piceous; antennae two thirds the length of the body, piceous or black, the two basal joints rather lighter, the third jomt very long and the longest; thorax more than twice as broad as long, the anterior margin concave, the po- sterior one straight, the sides subangulate at the middle, the angles tuberculiform, the anterior ones furnished with a single hair, the surface with two broad lateral and a narrower longi- tudinal depression, impunctate; scutellum fulvous; elytra nearly parallel, the sides with a broad longitudinal depression and a more or less distinctly raised longitudinal costa, very finely and rather closely punctured, metallic purplish or dark blue, the fulvous band broad and more or less widened at the suture and extending to the lateral margin; the femora fulvous, the knees, tibiae and tarsi piceous; the metatarsus of the posterior legs as long as the three following joints together; claws bifid. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). Ramoi (Bec- carl). 52. Prasyptera unifasciata, n. sp. Fulvous; vertex of the head, antennae, tibiae and tarsi black; thorax finely punctured, transversely grooved; elytra closely and finely punctate, metallic green a transverse narrow band before the middle, fulvous. Var. Head entirely black; elytra without fulvous band. Length 3-4 lines. Head impunctate at the vertex; clypeus fulvous with a lon- gitudinal central ridge; labrum and jaws black; antennae of 78 MARTIN JACOBY the same colour, the first joint extremely long, slender and thickened at the apex, the third joint double the length of the second, the 4 following joints very long and equal, the others wanting; thorax narrow, the anterior angles oblique, the po- sterior ones acute, the disc with a more or less deep transverse depression, not extending to the sides, impunctate or with a few minute punctures; scutellum fulvous; elytra very closely and finely punctured, the punctuation gradually diminishing towards the apices, metallic green, the fulvous band extending either to the lateral margin or interrupted before the latter ; sides of the abdomen generally spotted with black. Hab. New Guinea, Ramoi, Fly River, Aru Island (L. M. D’Al- bertis, Beccari). - This species is apparently allied to P. apvroximata Baly but seems to differ by the fulvous clypeus and similarly coloured scutellum as well as by the finely punctured elytra; the ful- vous band of the latter in one specimen extends upwards along the suture to the base and its shape in all is slightly curved. In P. approximata the corresponding band is described as angu- late with the angle directed backwards; the elytra in the latter species are also described with another posterior fulvous spot. 93. Prasyptera antennata, n. sp. Fulvous; head, antennae (the base of the joints excepted) the apices of the posterior femora, tibiae and tarsi, black; thorax rugose-punctate ; elytra metallic green closely punctured and transversely rugose ; abdomen spotted with black at the sides. Length 3 lines. Head impunctate at the vertex, the clypeus rugosely punctu- red, covered with hairs; antennae nearly as long as the body, very thin and slender, the third joint scarcely longer than the second, the base of all whitish; thorax narrowly transverse, the anterior and posterior margin parallel, the anterior angles slightly oblique, the posterior ones finely toothed, surface without depressions , rugose and deeply punctured; scutellum lack; —E———e ee IO O O N —— tit SETTA OT NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 79 elytra slightly widened behind, the entire surface wrinkled and the interstices closely punctured; pygidium black above. Hab. New Guinea, Fly River, Katau (L. M. D’Albertis). Ramoi (Beccari). Separated from P. distincta Baly and the other allied species by the white base of the joints of the antennae and by the rugose not smooth disc of the thorax. 54. Prasyptera dubiosa, n. sp. Black; lower part of the face, thorax, femora and the base of the abdominal segments fulvous; thorax twice as broad as long, finely punctured; elytra metallic green extremely closely punctured and finely rugose. Length 41/, lines. Head impunctate at the vertex, the latter piceous; frontal tubercles acutely raised, trigonate, divided by a central groove; clypeus testaceous, nearly impunctate; labrum black ; palpi slen- der, black; antennae black, the third joint scarcely double the length of the second, the apical joint wanting; thorax not more than twice as broad as long, the posterior angles obliquely rounded, surface obsoletely depressed at each side, extremely finely punctured; scutellum black; elytra bright green, very closely and finely punctured and wrinkled; pygidium black. Hab. New Guinea, Wa Samson (O. Beccari). P. dubiosa differs from all other species of the present genus by the much less transverse thorax and the more slender palpi; the other structural characters are however all present; the elytra are more finely and closely rugose and punctured than in the allied species and the entire breast as well as the abdo- minal segments, with the exception of the base of the latter are black; a single specimen only, a female, is before me. The 2 following species, of which I have only a single spe- cimen for comparison seem again to differ from any of those described by M.r Baly. 80 MARTIN JACOBY 55. Prasyptera nigripes, n. sp. Black; the base of the terminal joint of the antennae and the thorax fulvous; elytra bluish, closely punctured and rugose. Length 3 1/, lines. Vertex of the head bluish black, impunctate; clypeus finely rugose and pubescent; thorax obsoletely depressed near the base, three times as broad as long, the depression finely punctu- red; underside and legs black. Hab. New Guinea, Ramoi (Beccari). Distinct on account of the black undersides and legs, the obsolete depression of the thorax and the finely rugosely punctate elytra. 56. Prasyptera clypeata, n. sp. Fulvous ; vertex of head, antennae and the scutellum black; thorax without depression and impunctate; elytra metallic green rather remotely punctured and rugose, the punctuation strong; apices of the posterior femora, tibiae and tarsi, a spot at the sides of the abdominal segments and the pygidium black. Length 3 lines. Hab. New Guinea, Ramoi (Beccari). Differing in the fulvous clypeus, the impunctate and not grooved thorax; from P.unifasciata in the much more strongly punctured elytra and want of the band of the latter. It is ne- cessary to examine more specimens to come to a definite con- clusion as to the specific value of these 2 species. 57. Prasyptera Wallacei, Baty. Hab. New Guinea, Ramoi, Dorei (L. M. D’Albertis, Beccari). 58. Prasyptera ornata, Baty. Hab. New Guinea, Aru Island, (0. Beccari). Fly River (L. M. D’Albertis). NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 81 It is very probable that these two species will eventually be found to be identical as the only difference I can find is the absence of the fulvous angulate band and the spot of the elytra in P. Wallacei, in structure the two species agree perfectly and there is a single specimen of P. ornata before me in which the fulvous band is only indicated near the suture; the spot at the vertex in also sometimes wanting and the species seems to be altogether a very variable one in regard to colouration. M." Baly drew up his description of P. ornata from a single specimen ; the 4 insects before me vary greatly amongst them- selves and P. Wallacei would only be another form with uni- colorous metallic green elytra. 59. Hloplasoma celebensis, n. sp. Elongate, testaceous; abdomen and the posterior legs black; elytra closely punctured, obsoletely longitudinally costate at the sides. 9. Elytra shining; second segment of the abdomen furnished with two elongate black appendages. 9. Larger, elytra opaque, more strongly costate; abdomen simple. Length 4-5 lines. Head impunctate; frontal tubercles strongly raised, trigonate ; antennae more than half the length of the body in the male, flavous, the fourth joint distinctly longer than the preceding ; thorax of the same shape as H. apicalis, Jac., impunctate; elytra closely and finely punctured with a more or less distinct lon- gitudinal costa from the shoulder to below the middle, the space in front of it depressed; underside and the 4 anterior legs fulvous, the posterior ones with the exception of the last joint of the tarsi and the abdomen black; apices of the elytra slightly protuding in a point. Hab. Celebes, Kandari, March (0. Beccari). This species differs sufficiently from H. apicalis to consider it as specifically distinct; the posterior legs are always black, Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (22 Ottobre 1886) 6 82 MARTIN JACOBY the elytra costate at the sides and pointed at the apices instead of rounded, and the female insect is opaque in colour; the ab- dominal appendages in the male are also of different colour and shorter than in the allied species. 60. Hoplasoma ceylonensis, n. sp. Elongate, pale fulvous; head and thorax impunctate, the latter impressed ; elytra extremely finely punctured, with a more or less distinct lateral costa. Length 4 lines. Head impunctate, the vertex convex, the frontal tubercles distinct, trigonate; anterior margin of the labrum deeply sinuate; apices of the jaws black; antennae slender, two third the length of the body, the third joint more than double the length of the second; thorax transversely subquadrate, the disc transversely depressed, shining, impunctate; elytra very minutely punctured, from the shoulder to below the middle furnished with a strongly raised costa; their epipleurae extremely narrow ; claws bifid. Hab. Ceylon, Pointe de Galle (L. M. D’Albertis). The entirely fulvous colour of the underside as well as the elytral costa separates this species from H. celebensis. Neodrana, n. gen. Body oblong; eyes large, entire; penultimate joint of palpi incrassate : antennae closely approached, slender, as long as the body, the second and third joints very short, equal, the fourth joint the longest. Thorax transverse, rather convex without de- pression. Scutellum very small. Elytra not depressed below the base, the punctuation arranged in rows, the epipleurae continued below the middle; the posterior tibiae mucronate, their first tarsal joint much longer than the 3 following joints together. Claws appendiculate ; anterior coxal cavities open. The very short second and third joints of the antennae, the punctate-striate elytra together with the long first joint of the NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 83 posterior tarsi furnish a number of characters which will make Neodrana comparatively easy of recognition. The genus will enter the 13." group of Chapuis’ arrangement and will find its place near Nadrana from which as well as from the allied ge- nera the above characters distinguish it. 61. Neodrana semifulva, n. sp. Fulvous; antennae, the basal joints excepted, piceous; thorax finely punctured; elytra subgeminate punctate striate, black, the basal portion fulvous. Var. elytra entirely black. Length 2-2 !/, lines. Head impunctate, the frontal tubercles very strongly raised, trigonate and nearly contiguous; carina acutely raised extending down to the epistome, the sides of the latter rather concave ; antennae very closely approached, the first and sometimes the 2 following joints fulvous, the rest piceous, pubescent, the se- cond and third joints short and equal; thorax about twice as broad as long, the sides rounded, the anterior and posterior margin nearly straight; anterior angles obtuse and thickened, surface rather remotely and very finely punctured; elytra gemi- nate punctate-striate, the punctuation much more distinct than that of the thorax and the interstices slightly convex, legs fulvous or testaceous. Hab. New Guinea, Sorong, (L. M. D’Albertis). Ramoi (O. Bec- cari). In the female insect, the thorax is scarcely so transverse and the eyes are less prominent, in the specimens which I take for a variety the entire elytra are black, but other differences I cannot find. 62. Haplosonyx apicicornis, n. sp. Testaceous; the apices of the 4." 5." 6." and the 3 following joints of the antennae fuscous; elytra closely and irregularly punctured. 84 MARTIN JACOBY Length 5 lines. Head impunctate, the apices of the jaws black; antennae not extending much further than the base of the elytra, the second and third joints very short, the two apical joints flavous, the 3. preceding fuscous; thorax about 3 times as broad as long, very short, the angles obtuse and not acute or projecting, surface with a deep transverse sinuate groove, interrupted at its middle, the disc with a few fine punctures; elytra with a deep longitudinal depression within the shoulders, the latter obliquely rounded, the surface very closely and irregularly punctured; underside and legs testaceous. Hab. Java, (D. Lansberge). The single specimen before me, may be at once separated from H. swmatrae Weber, by the punctuation of the elytra which is not arranged in striae as in that species, and by the colour of the antennae. 65. Haplosonyx parvulus, n. sp. Fulvous or testaceous; thorax with a few minute punctures; elytra dark blue or violaceous, closely and distinctly punctured. Var. the intermediate joints of the antennae and the tibiae and tarsi, black. Length 3!/, lines. Head impunctate ; the frontal tubercles transverse, flattened; clypeus strongly raised; palpi strongly incrassate; antennae two thirds the length of the body, fulvous, the second and third joints extremely short, the fourth very long and the longest ; thorax narrowly transverse, the angles not produced, the sides slightly sinuate below the middle, the disc transversely grooved, with a few very fine punctures; scutellum fulvous; elytra convex, without any basal depression, dark blue or violaceous, the sides with a deep longitudinal depression below the shoul- ders, the surface closely and rather strongly punctured with traces of longitudinal smooth costae; underside and legs fulvous. - NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 85 Hab. Borneo (coll. Jacoby). Sarawak (Doria and Beccari). Su- matra, Kaju Tanam (Beccari). | Although the single specimen from Sumatra differs in the colour of the antennae which have the 3 basal and the 3 ter- minal joints fulvous only, the rest being black as well as the tibiae and tarsi, I cannot discover sufficient other characters of distinction for a separation of this specimen from those of Bor- neo. The comparatively small size and colour of this species will assist in its recognition. Syoplia, n. gen. Body elongate; eyes entire; palpi filiform; antennae slender, filiform, the first joint very long, the second short, the third and fourth joints as long as the first, the following gradually shortened; palpi filiform; thorax transverse, the sides slightly rounded, surface without transverse depression; elytra elongate deeply punctate-striate , the interstices clothed with long and shorter pubescence, their epipleurae narrow, indistinct below the middle; legs slender, tibiae mucronate; the first joint of the posterior tarsi much longer than the three following joints together; claws appendiculate ; anterior coxal cavities open. The open coxal cavities, mucronate tibiae and the long first joint of the posterior tarsi places Syoplia in Chapuis’ 13. group, the Luperinae; from all the genera contained in this group, the punctate-striate and pubescent elytra of Syoplia in connection with the narrow elongate general shape, separates the present genus; the different structure of the antennae and the pube- scent elytra distinguish Syoplia from Neodrana. 64. Syoplia javanensis, n. sp. Entirely testaceous; head and thorax impunctate; elytra deeply punctate-striate, pubescent, the interstices slightly convex. Length 21/, lines. Head slightly longer than broad, impunctate; eyes prominent; 86 MARTIN JACOBY the frontal tubercles very narrow and small; the anterior margin of the clypeus slightly concave and deflexed; labrum broad; extreme apices of the jaws black; antennae about half the length of the body, testaceous, the two apical joints obscure fuscous; thorax narrowly transverse finely marginate anteriorly and posteriorly, the surface with a shallow depression near the anterior margin, furnished with a few long hairs, impunctate ; scutellum triangular; elytra without basal depression , closely and very strongly punctate-striate, and clothed with rather thin short and longer yellowish hairs; the punctuation at the extreme apices very obsolete. Hab. Java, Buitenzorg (Ferrari). 65. Solenia (Euphyma) celebensis, n. sp. Ovate; piceous or black below; head, thorax, antennae and legs fulvous; thorax closely and finely punctured with a short basal groove ; elytra metallic blue, closely semipunctate-striate. Length 1 1/,-21/, lines. Head finely and rather closely punctured, the anterior edge of the clypeus, straight; penultimate joint of the palpi, ovate, thickened, the apical joint short and conical; antennae rather short, less than half the length of the body, fulvous like the head and thorax, the third joint not more than one half longer than the preceding, the following joints nearly equal in length; thorax transverse, of equal width, the sides straight at the base, narrowed towards the apex; the anterior and posterior margin nearly straight and parallel; anterior angles rather blunt but slightly produced, at each side at the extreme basal margin, a very short perpendicular groove is visible, surface very closely and finely punctured; scutellum triangular, rather large, ful- vous or piceous ; elytra oblong-ovate, rather convex, closely and more strongly punctured than the thorax, the punctuation ar- ranged in semiregular double rows, the interstices very obsoletely longitudinally costate, more distinctly so at the sides; elytral epipleurae very broad, extending to the apices; legs fulvous, ee ee eee ne ‘ NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 87 tibiae chanelled, unarmed; the first joint of the posterior tarsi not longer than the two following together; claws appendiculate; prosternum narrow but distinct; the anterior coxal cavities closed. Hab. Celebes, Kandari, March (O. Beccari). The name Euphyma Baly having already been used by M.” Baly for a genus of Cryptocephalidae (Trans. Ent. Soc. 1877) I propose to alter it to Solenia; the genus was established on a species from India, having like the present insect short lon- gitudinal grooves at the base of the thorax; the general appea- rance is not unlike a Podagrica of the family Halticinae. All the characters peculiar to the genus and pointed out by M.” Baly are present in the species from Celebes of which numerous specimens were obtained; they may be separated from £. col- laris Baly by the closely punctured thorax and the colour of the antennae and tibiae. bei 66. Solenia laevicollis, n. sp. Broadly ovate, rufous; the 5 intermediate joints of the an- tennae, black; head and thorax impunctate; elytra metallic blue, closely semipunctate-striate. | Length 2 !/, lines. Head broad, impunctate; frontal tubercles transverse and broad; labrum and palpi fulvous; antennae half the length of the body, fulvous, joints 4-8 black, the third joint one half longer than the second; thorax more than twice as broad as long, the sides straight at the base, rounded in front, the an- terior margin concave, its angles bluntly toothed, surface enti- rely impunctate with a very short perpendicular groove at each side of the basal margin; scutellum fulvous; elytra convex, closely “and finely punctured, the punctuation arranged in semi- regular single, and at the sides, double rows; underside and legs entirely fulvous. Hab. Celebes, Kandari, March (O. Beccari). This species agrees with E. collaris in the impunctate thorax, 88 | MARTIN JACOBY but differs in its smaller size and the colour of the antennae and legs. 67. Solenia aruensis, n. sp. Ovate; piceous or black below; the lower joints of the antennae, head, thorax and legs fulvous; thorax transverse , impunctate; elytra violaceous blue, distinctly but not very closely punctured. Length 1-1 1/, line. Head impunctate; the frontal tubercles transverse, strongly raised; antennae two thirds the length of the body, the four basal joints fulvous, the others black, the third joint one half longer than the second; thorax more than twice as broad as long, the sides rather strongly constricted near the base, much rounded before the middle, the surface with a few very minute’ punctures or impunctate, the basal margin with a short longi- tudinal groove at each side; scutellum black; elytra rather remotely and distinctly punctured, the punctuation arranged in semiregular rows; the shoulders bounded within by a rather deep depression. Hab. New Guinea, Aru Island, Wokan (Beccari). Distinguished from E. celebensis by the nearly impunctate thorax and smaller size, and from £. A/bertisi by the distinctly punctured elytra and half its size. 68. Solenia Chapuisi, n. sp. Oblong-ovate , fulvous; intermediate joints of the antennae black; head and thorax nearly impunctate; elytra black, closely semipunctate-striate. Length 3 lines. | Head impunctate, the frontal tubercles transverse; clypeus broad, triangular; palpi claviform the terminal joint small and conical; antennae two thirds the length of the body, the three basal and the three apical joints fulvous, the others black, the third joint one half longer than the second, the following joints NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 89 slightly longer than the third; thorax transverse, about twice as broad as long, the anterior margin concave, the sides straight at the base, rounded in front of the middle, the anterior angles obtusely rounded, the surface microscopically finely punctured, the sides with an obscure longitudinal sinuate groove or depres- sion ; the basal margin with a small notch at each side; scu- tellum fulvous, rather broad, trigonate; elytra convex slightly widened at the middle, black, the punctuation fine but distinct and arranged in double or treble lines at the disc, more irre- gularly at the sides; elytral epipleurae broad, extending to the apices; tibiae unarmed, the first joint of the posterior tarsi scarcely as long as the two following joints together; claws appendiculate; anterior coxal cavities closed; prosternum di- stinct. Hab. Celebes, Kandari (Beccari). A single specimen. 69. Solenia Albertisi, n. sp. Below black; 3 basal joints of the antennae, head, thorax and legs fulvous; elytra dark metallic blue, scarcely visibly ‘punctured. | Var. Below and the scutellum fulvous. Length 2-2 !/, lines. Head impunctate; frontal tubercles strongly developped trans- verse; antennae nearly half the length of the body, black, the 3 first jomts fulvous; third joint twice as long as the second, the latter not very short; thorax transverse more than twice as broad as long, the sides strongly rounded at the middle, the anterior angles produced into an obtuse tooth, surface rather convex, the basal margin with a short perpendicular groove at each side, the disc with some extremely fine punc- tures; scutellum broad, black; elytra convex, very dark me- tallic blue, the shoulders prominent, the surface either minutely punctate-striate or scarcely visibly punctured. Hab. New Guinea, Fly River, Island of Yule (L. M. D’AL bertis). Has (O. Beccari). 90 MARTIN JACOBY The colour of the antennae, the rounded sides of the thorax and the nearly impunctate elytra distinguish this species from the preceding ; the numerous specimens obtained show however a good deal of variation in one way or other, and those from Yule island differ in the fulvous underside but not in any other way. Hemistus, n. gen. Body ovate, rounded, convex; antennae filiform; palpi robust, incrassate; thorax transverse, narrow, the sides strongly rounded, the surface convex; scutellum broadly trigonate; elytra strongly deflexed posteriorly, confusely punctured, their epipleurae broad, continued to the apices ; tibiae unarmed ; the first joint of the posterior tarsi as long as the two following joints together ; claws appendiculate; prosternum very narrow; the anterior coxal cavities open. The genus, here proposed resembles in general shape and colour Emathea Baly but differs greatly in regard to structural details from that genus; the open coxal cavities, unarmed tibiae and appendiculate claws would place the genus in Chapuis” Mimastrinae with which in general outline it has little in common; the thorax especially is of peculiar shape on account of the strongly rounded sides and the robust palpi is a further character of distinction in Hemustus. 10. FIemistus submetallicus, n. sp. Fulvous; terminal joints of the antennae, black; head and thorax impunctate ; elytra metallic dark blue, very finely and closely punctured. Length 3 lines. Head not longer than broad, impunctate; the frontal tubercles distinct and transverse, bounded behind by a deep groove; an- tennae half the length of the body, black, the three or four basal joints fulvous, the third and following joints nearly equal; NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 91 thorax three times as broad as long, the sides very strongly rounded and narrowed in front, the anterior angles distinct but not produced, the posterior ones, obsolete, the posterior margin slightly widened towards the middle; surface entirely impunctate, rather convex; scutellum black; elytra very finely and rather closely punctured, without any basal depression , narrowed at the base and near the apices where the surface is strongly and rather suddenly defiexed; underside and legs fulvous, the apices of the tibiae and the tarsi stained with fuscous. Hab. Borneo, Sarawak (Doria and Beccari). In one specimen which seems to me to belong to the male sex, the elytra are more finely and scarcely visibly punctured; in the female there is an obsolete longitudinal groove parallel with the sides of the thorax at the surface of the latter. 71. Monolepta sexmaculata, n. sp. Testaceous; head, antennae and sides of the breast, black; thorax impunctate ; elytra scarcely visibly punctured, a spot at the base, another below the middle, the apices and the lateral and sutural margin, black. Length 2 lines. Head impunctate ; the carina acutely raised and narrow; eyes large; antennae fuscous, the three lower joints obscure testa- ceous, the second and third joints equal, short; thorax one half broader than long, the posterior margin slightly rounded, sur- face obsoletely impressed at either side; scutellum black; elytra exceedingly finely punctured, each elytron with an irregular shaped black spot between the shoulder and the suture at the base, another below the middle, joined to the lateral margin as well as the apices and the sutural and lateral margin, black; femora and underside testaceous, tibiae and tarsi darker; the first joint of the posterior tarsi half the length of the tibiae. Hab. Sumatra, Mt. Singalang (0. Beccari). 92 MARTIN JACOBY 72. Monolepta Germari, n. sp. Below black; above metallic dark blue; the basal and apical joints of the antennae fulvous, thorax with two impressions ; elytra finely rugose-punctate; anterior tibiae testaceous. Length 1 line. Head impunctate, the frontal tubercles transverse, nearly contiguous and bounded behind by a deep transverse groove; labrum and palpi piceous; antennae more than half the length of the body, the two or three basal and apical joints fulvous , the rest black, the second and third joints small, nearly equal in length; thorax subquadrate, slightly broader than long, the sides feebly, the posterior margin more distinctly rounded, the surface extremely finely punctured with a rather deep depression at each side; elytra very finely rugose-punctate ; the apices of the anterior femora and their tibiae, more or less testaceous , the other legs black; the first joint of the posterior tarsi longer than the three following joints together; anterior coxal cavities closed; elytral epipleurae obsolete below the middle. Hab. Australia, Somerset (L. M. D’Albertis). Distinguished by its small size and the colour of the antennae and legs. 73. Monolepta affinis, n. sp. Testaceous; breast black; thorax scarcely visibly, elytra extremely finely punctured, the basal margin of the latter nar- rowly, reddish fulvous. Var. Entirely testaceous below. Length 3 lines. Head impunctate; eyes large; antennae entirely testaceous, the second and third joints very small; thorax twice as broad as long, the surface with an obsolete depression at the sides, scarcely visibly punctured; elytra convex, slightly widened behind, finely but more distinctly punctured than the thorax , NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 93 testaceous, with a narrow transverse reddish fulvous band across the basal margin. Hab. Borneo, Sarawak (Doria and Beccari). M. affinis may be distinguished from M. basalis Jac. by the testaceous, not black head and antennae, by the less transverse and longer thorax and by the narrower fulvous elytral band; the differently shaped thorax of M. a/finis prevents the supposi- tion of considering the species a variety only of. M. basalis. 714. Monolepta scutellata, n. sp. Black; above fulvous or testaceous; labrum, antennae (the two basal joints excepted) and the scutellum black; thorax im- punctate ; elytra extremely finely punctured. Length 2 !/, lines. Head impunctate, fulvous; the frontal tubercles narrowly transverse, bounded by a transverse groove behind; labrum and the palpi black; antennae slender, half the length of the body, the two and sometimes the three basal joints fulvous, the rest black; the third joint double the length of the second, the fourth, longer than the preceding joint; thorax twice as broad as long, the sides slightly rounded, the posterior angles oblique but scarcely rounded; surface impunctate, slightly convex, fulvous; scutellum black; elytra convex, slightly widened at the middle, the surface extremely finely punctured, the punctua- tion only visible under a strong lens; underside and legs black, shining. : Hab. New Guinea, Fly River, Katau (L. M. D’Albertis). 75. Monolepta opaca, n. sp. Testaceous; the breast fulvous or piceous; head, antennae (the 2 apical joints excepted) and the thorax pale fulvous; elytra opaque, nearly impunctate, reddish fulvous, a broad transverse band at the base and another below the middle, black. Length 2 lines. 94 MARTIN JACOBY Head impunctate; labrum piceous; antennae fulvous, the two terminal joints black, the third joint double the length of the second; thorax twice as broad as long, the sides straight, the posterior margin rounded, the surface not visibly punctured, pale fulvous, the disc without any depression; scutellum fulvous; elytra convex, widened behind, opaque, the surface microscopi- cally finely punctured, of a reddish fulvous colour, with a broad transverse black band at the base and an equally broad band, not extending to the lateral margin, behind the middle; legs entirely fulvous; abdomen testaceous; the first joint of the posterior tarsi much longer than the following joints together; anterior coxal cavities closed. Hab. New Guinea, Fly River, Hatam (L. M. D'Albertis, Beccari). Larger than M. /atefascia Motsch. and differing in the colour of the antennae, the more reddish colour of the elytra and their opaque surface. 76. Monolepta quadrimaculata, n. sp. Flavous; apices of the terminal joints of the antennae, fuscous; head and thorax impunctate; elytra very finely punctured, a spot at the base and the apical portion of each elytron, black. Length 2-2 1/, lines. Head fulvous at the vertex, lighter in front, impunctate; eyes large; antennae very closely approached, fulvous, the terminal joints stained more or less with fuscous, sometimes entirely of that colour and the three basal joints fulvous only; thorax about one half broader than long, rather convex, the sides slightly rounded and narrowed near the base, the surface im- punctate; scutellum flavous; elytra extremely finely and closely punctured, a triangular spot at the base and a larger ovate spot at the apices, black; underside and legs flavous; the first Joint of the posterior tarsi longer than the three following joints together ; anterior coxal cavities closed. Hab. Australia, Somerset (L. M. D'Albertis). If the black portion of the elytra is taken for that of the NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 95 ground, it is divided by a broad flavous band which is widened at the suture and extends upwards to the base very narrowly at the sutural margin; the species differs from M. argutula Boisd. by the colour of the underside and legs. 77. Monolepta brunneipennis, n. sp. Testaceous; terminal joint of the antennae fuscous; thorax impunctate, obsoletely depressed; elytra extremely finely punc- tured, pale chestnutbrown. Length 2 lines. Head impunctate, deeply transversely grooved between the eyes, the latter very large; the frontal tubercles scarcely divi- ded; carina short and thick; antennae about half the length of the body, pale fulvous or testaceous, the last joint fuscous, the third joint scarcely longer than the second, the basal joint long and curved; thorax twice as broad as long, the sides rather rounded and slightly constricted towards the base, the basal margin rounded and oblique at the sides, surface not visibly punctured with an obsolete transverse depression at the middle of the disc; scutellum dark fulvous; elytra convex, extremely finely punctured and somewhat wrinkled, only visible under a strong lens, of a pale brownish colour, the margin and the apices generally somewhat lighter; undersides and legs te- staceous. Hab. New Guinea, Island of Yule, June (L. M. D’Albertis). The head and thorax of this species is constantly of a paler colour than that of the elytra, the punctuation of which is very minute. 78. Monolepta melancholica, n. sp. Black; the three basal joints of the antennae and the anterior legs, testaceous ; thorax and elytra distinctly punctured. Length 1 line. Head with a few fine punctures; eyes very large; labrum 96 MARTIN JACOBY edged with fulvous; antennae longer than half the length of the body, the second joint as long as the third but thicker ; thorax twice as broad as long, the sides straight, the posterior margin rounded, surface distinctly and rather closely punctured; elytra rather broadly ovate, black, like the head and thorax , rather more finely and closely punctured than the latter; po- sterior tibiae with a short spine, their first tarsal joint very long; elytral epipleurae obsolete below the shoulders ; anterior coxal cavities closed. Hab. Sumatra, Mt. Singalang (O. Beccari). The small size and entirely black colour of this species will help in its recognition. The anterior legs are more or less testaceous, sometimes only the tibiae are of that colour. 79. Monolepta unicolor, n. sp. Pale testaceous; apical joints of the antennae fuscous; thorax scarcely visibly punctured; elytra more distinctly and very closely punctured. Length 1 line. Head impunctate, the frontal tubercles nearly contiguous, the carina acute and long, extending to the clypeus; eyes very large; antennae as long as the body, the first joint long and slender, the second and third, short and equal, testaceous, the others fuscous; thorax of usual shape, twice as broad as long, the surface with an obsolete depression at each side, visibly punctured only, when seen under a very strong lens; elytra convex, ovate, finely and closely but more distinctly punctu- red than the thorax; first joint of the posterior tarsi much longer than the following joints; anterior coxal cavities closed. Hab. Celebes, Kandari, April (O. Beccari). This species may be known by its small size and the pune testaceous colour of the elytra and underside; the head and thorax are generally of a little darker colour. NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 97 80. Monolepta parvonotata, n. sp. Testaceous; head and breast black; thorax impunctate; elytra very minutely punctured, testaceous, the basal margin and two spots below the middle, placed obliquely on each elytron, black. Length 2 lines. Head entirely black, impunctate, the frontal tubercles obsolete; antennae testaceous, the last two joints fuscous, the second and third, short, equal; thorax scarcely twice as broad as long, the posterior margin rounded, the anterior one straight, all the angles obsolete, surface impunctate; scutellum black; elytra convex, scarcely visibly punctured, with traces of longitudinal costae ; a narrow transverse black band, the posterior margin of which is deeply dentate, is placed at the base, and two small black spots below the middle, the inner one near the suture, the other near the lateral margin further back; legs and abdomen flavous or testaceous, the breast and the apex of the pygidium are black. Hab. Sumatra, Mt. Singalang (O. Beccari). 81. Monolepta aruensis, n. sp. Ovate, widened behind, below obscure piceous; head, thorax and femora, fulvous or flavous; elytra impunctate, dark violaceous blue. Length 2 lines. Head impunctate ; antennae two thirds the length of the body in the female, as long as the body in the male, fuscous, the basal joint and the base of the following testaceous, second and third joints very short, equal; thorax transversely subquadrate, one half broader than long, fulvous, impunctate; elytra im- punctate or with very minute traces of punctures, dark vio- laceous ; breast and femora fulvous, abdomen, the tibiae at their apices and the tarsi obscure piceous. Hab. New Guinea, Aru Islands (O. Beccari). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.8, Vol. IV. (23 Ottobre 1886) Ti , 98 MARTIN JACOBY 82. Monolepta basimarginata, Borsp. The short description given by this author, does not enable me with certainty to refer the two specimens before me, obtained at the Fly River by Mr. D’Albertis, to the above species, the description of which however agrees with the insects, as far as colour is concerned. The black basal margin of the elytra extends a little way down the shoulders, the two posterior femora and the breast is black also, but all the rest including the antennae is of a testaceous colour; the second joint of the antennae is rather more than half the length of the third joint; in one specimen the elytra which are impunctate as well as the thorax are obsoletely longitudinally costate; the general characters agree with those of the genus Monolepta; the size of the specimens is 21/, lines. 83. Monolepta (?) dimidiata, n. sp. Oblong, subparallel, fulvous; antennae black, the three basal joints fulvous; thorax obsoletely impressed; elytra impunctate, fulvous, the posterior half, black. 7. Elytra with a short costa at the. middle near the suture. Length 3 lines. Head impunctate, transversely grooved between the antennae; eyes large, entire, the palpi slender, piceous; antennae about half the length of the body, the first joint elongate, clubshaped, the second short, the third one half longer than the preceding, _ the rest more elongate and equal; thorax subquadrate, about one half broader than long, the sides ‘nearly straight, the anterior angles thickened and obtuse, the posterior ones obliquely rounded but distinct; surface impressed at each side, impunctate; scutel- lum very small; elytra not visibly punctured, their anterior half fulvous, the rest black; pygidium prominent, fulvous; the apices of the femora and sometimes the tibiae obscure fuscous; the first joint of the posterior tarsi longer than the three fol- NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 99 lowing joints together; the posterior tibiae with a long spine; claws appendiculate; anterior coxal cavities closed; elytral epi- pleurae indistinct below the middle. Hab. Australia, Somerset (L. M. D’Albertis). _I have provisionally placed this species, which has lost the typical shape of Monolepta in this genus on account of the principal structural characters, peculiar to the genus, being present. The thorax is however of a more square shape and more or less distinctly depressed, the elytra are also less convex than usual and it is probable that another genus is required for the reception of this species should other similar forms be found. 84, Neolepta quadriplagiata, n. sp. Fulvous; antennae (the basal joint excepted) tibiae and tarsi black; elytra scarcely visibly punctured, black, a large discoidal spot, placed anteriorly and another at the apex of each elytron, yellowish white. Length 2 !/,-3 lines. Head reddish fulvous, impunctate; frontal tubercles very distinct, bounded behind by a deep groove, carina short; eyes large; antennae filiform, nearly two third the length of the body, black, the first joint dark fulvous, the second and third very short, nearly equal, the following joints elongate, pube- scent; thorax twice as broad as long, the posterior margin slightly rounded, the sides straight, the angles not produced , surface impressed with a shallow fovea at each side, impunctate, opaque, fulvous; elytra extremely finely punctured, below the base a broad whitish patch occupies the anterior half of the disc, extending very nearly to either margin, the anterior edge of this patch is obliquely rounded near the suture, another smaller and triangular patch is placed near the apex of each elytron ; femora and underside fulvous; the first joint of the posterior tarsi as long as half the tibia; elytral epipleurae continued to the apices; anterior coxal cavities closed. Hab. Sumatra, Mt. Singalang (O. Beccari). 100 MARTIN JACOBY In this species, which on account of the short second and third joints of the antennae, the closed coxal cavities and pro- longed elytral epipleurae, enters the genus, established by myself (Notes Leyden Mus. VI) the intermediate joints of the antennae are not dilated as is the case in the two allied species, also from Sumatra. It is however possible that I have only the female sex before me in which the antennae are simple. The four elytral patches separates the species from N. biplagiata Jac. 85. Neolepta unifasciata, n. sp. Fulvous; antennae, the 2 basal joints excepted, black; thorax subquadrate with 2 impressions, impunctate; elytra finely punc- tured, black, a narrow transverse band before the middle, yellowish white. | Length 2 ?/,-3 lines. | Head impunctate, the frontal tubercles united in front, divided at their base by a groove and bounded behind by another transverse deep groove; the carina acutely raised; eyes large ; antennae nearly two thirds the length of the body, covered with rather long pubescence, the intermediate joints slightly widened, the third joint at least twice the length of the second; thorax not more than one half broader than long, the sides and the anterior margin straight, the posterior one slightly rounded, surface with a shallow transverse depression at each side, impunctate; scutellum fulvous; elytra widened posteriorly, closely punctured, the punctuation slightly arranged in longitu- dinal rows and the interstices very obsoletely longitudinally costate, black, a very narrow transverse and slightly oblique band of a pale yellowish colour is placed immediately before the middle, this band is generally narrowed towards the suture; underside and legs fulvous; the metatarsus of the posterior tibiae nearly half the length of the latter; elytral epipleurae continued to the apical angle; anterior coxal cavities closed. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). The third joint of the antennae in N. unifasciata is longer NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 101 than is the case in the 3 allied species but all the other cha- racters peculiar to the genus and pointed out by myself are present. 86. Antipha variabilis, n. sp. Ovate, widened behind, black; antennae fulvous; thorax finely and remotely punctured, obsoletely impressed; elytra moderately closely punctured, black, a broad transverse band below the middle, rufous. Var. a. Elytra black, their apices and the abdomen fulvous. Var. b. Anterior portion of the elytra, the breast and legs, fulvous. Length 3 lines. Head impunctate; the frontal tubercles transversely shaped, not strongly raised, divided by the extreme apex of the clypeus; palpi slender, not thickened; antennae slender, fulvous, the se- cond joint short, the third and following joints elongate nearly equal; thorax transverse, narrow, the sides nearly straight, the anterior angles truncate, oblique and slightly thickened, surface obsoletely and obliquely depressed at each side, very finely and distantly punctured; scutellum broad, trigonate; elytra gradually widened posteriorly, more distinctly but scarcely more closely punctured than the thorax, their epipleurae broad anteriorly gradually narrowed towards the apices; tibiae unarmed; the - first joint of the posterior tarsi longer than the 3 following joints united; claws appendiculate; prosternum narrow but distinctly separating the anterior coxae; their cavities closed. _ Hab. Borneo, Sarawak (Doria and Beccari). This insect bears again a great resemblance to Macrima pal- lidicornis and particularly to Antipha abdominalis Jac. In the latter species however, the thorax is without depressions, the second and third joints of the antennae are small and subequal and the elytra are more closely and more finely punctured; the palpi also are distinctly thickened; in both species however the same structural characters in regard the coxal cavities unarmed 102 MARTIN JACOBY tibiae, elytral epipleurae and distinct prosternum are to be found and I have for the present therefore abstained from placing them in different genera. 87. Antipha basalis, n. sp. Ovate, convex; testaceous; the intermediate joints of the antennae, black; thorax distinctly punctured; elytra very closely and irregularly punctate, testaceous, the base narrowly metallic green. Length 3 1/, lines. . Head impunctate, deeply transversely grooved between the eyes; clypeus broadly triangular, extending upwards between the frontal tubercles; the apices of the jaws black; palpi slender; antennae about half the length of the body, the fourth joint longer than the preceding or following joint, the 4 basal and 3 apical joints testaceous, the others black; thorax nearly four times as broad as long, the anterior and posterior margin pa- rallel, curved, the sides nearly straight, the anterior angles broadly produced outwards , surface irregularly and somewhat closely punctured, testaceous; elytra subquadrate ovate, very convex with a slight transverse depression below the base, of rather darker colour than the thorax, very closely and more strongly punctured than the latter, the basal margin metallic green, this colour extending also to a more or less marked degree to the sides; below entirely testaceous; prosternum di- stinct but narrow; the anterior coxal cavities closed; tibiae unarmed ; claws appendiculate ; elytral epipleurae extending to their apices. | Hab. Sumatra, Mt. Singalang (O. Beccari). 88. Antipha flavifrons, n. sp. Oblong , flavous ; vertex of the head and lower part ot the face, flavous, the rest black; thorax transverse , biimpressed , black; elytra closely punctured, flavous. NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 103 Length 3 lines. Head impunctate, the vertex swollen, flavous, foveolate in front, the space between and below the eyes black; labrum and the palpi flavous; antennae closely approached, filiform about half the length of the body, entirely flavous, the third joint one half longer than the second, the terminal joints gra- dually shortened; thorax narrowly transverse, nearly three times as broad as long, the sides straight, the anterior angles obliquely thickened, the surface with a round fovea at each side, finely and remotely punctured; scutellum flavous; elytra rather elongate, scarcely convex, flavous, distinctly and closely punctu- red, their epipleurae prolonged below the middle; tibiae unarmed; the first joint of the posterior tarsi as long as the three fol- lowing joints together; claws appendiculate; anterior coxal cavities closed. Hab. Sumatra, Mt. Singalang (Beccari). 89. Antipha Beccarii, n. sp. Entirely testaceous; antennae slender; head and thorax im- punctate ; elytra closely and distinctly punctured with traces of longitudinal smooth lines. Length 3 lines. Head impunctate; the frontal tubercles contiguous; antennae filiform, the third joint more than double as long as the second, the fourth joint longer than the preceding; thorax with the anterior and posterior margin parallel, nearly three times as broad as long, the sides straight, the anterior angles oblique, the surface without depression with a few fine punctures or impunctate; elytra slightly widened behind, closely and very distinctly punctured, the punctuation arranged in semiregular rows, and interrupted by three or four narrow longitudinal smooth lines, tibiae unarmed; claws appendiculate; prosternum very narrow but distinct; the anterior coxal cavities closed. Hab. Celebes, Kandari (Beccari). Distinguished from all other known species by its uniform testaceous colour. 104 MARTIN JACOBY 90. Antipha celebensis, n. sp. Testaceous; terminal joint of the antennae, piceous; head and thorax fulvous scarcely visibly punctured; elytra closely and distinctly punctured, piceous, the sutural margin fulvous. Var. Elytra fulvous, the basal and the lateral margin piceous, the suture with a piceous spot near the apex. Length 2 1/,-3 lines. Head impunctate; the frontal tubercles transverse, clypeus strongly raised; antennae two thirds the length of the body , slender, fulvous, the apical joint piceous or fuscous, the third joint one half shorter than the fourth; thorax more than twice as broad as long, the anterior and the lateral margin straight, the posterior one rounded, the angles distinct, the surface im- punctate or with a few very fine punctures; scutellum fulvous; elytra rather strongly and closely punctured, the fulvous colour of the suture widened towards the apices, the rest of the disc piceous. Hab. Celebes, Kandari (Beccari). It is probable that the present species is subject to other variation in colour than the two specimens before me, show, and that the piceous or fulvous colour predominates in different individuals; the pale fulvous antennae and their dark terminal joint as well as the impunctate head and thorax will separate A. celebensis from other allied forms described from the Ma- layan regions. 91. Antipha javana, n. sp. Pale testaceous; the terminal joints of the antennae, the sides of the breast and the tibiae piceous; elytra very finely punctured. Length 21/, lines. Head impunctate; the frontal tubercles narrowly transverse; palpi slender; antennae two thirds the length of the body, the two basal joints testaceous, the rest piceous, the third joint one NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 105 half longer than the second; thorax nearly three times as broad as long, narrow, the sides straight the disc obsoletely transversely depressed with a few fine punctures; elytra very finely and rather closely punctured; without basal depression. Hab. Java, Tcibodas (Beccari). Closely allied to A. celebensis but differing in the colour of the antennae, that of the breast and tibiae, in the obsoletely depressed disc of the thorax, the much more finely and rather obsoletely punctured elytra and in its general smaller size. 92. Antipha bimaculata, n. sp. Black; the clypeus, thorax and the femora, testaceous; elytra finely semipunctate-striate, black, a round spot at the middle of each elytron, yellowish white. ? Length 2 lines. | Head impunctate, black; the frontal tubercles broad flavous, the space dividing them also comparatively broad; clypeus fla- vous; labrum black, its anterior margin fulvous; palpi slender; antennae two thirds the length of the body, black, the two lower joints testaceous at the base, the fourth joint much longer than the third; thorax more than three times as broad as long, the sides very slightly rounded, the anterior and the posterior margin parallel, the surface without depression, im- punctate, flavous; scutellum broad, black; elytra closely and finely punctured, the punctuation arranged in close and rather regular lines and more distinct at the middle of the disc than at the sides or near the apices; a whitish rounded or slightly transverse spot is placed at the middle of each elytron; femora flavous ; tibiae and tarsi black. Hab. Java, Tcibodas (Beccari). 93. Galerucella laterimaculata, n. sp. Obscure yellowish grey, pubescent; antennae fuscous, the base of the joint fulvous; thorax transverse, a spot at the sides, black ; elytra convex, closely covered with greyish pubescence. 106 MARTIN JACOBY Length 2 lines. Head finely and closely punctured, sometimes with a slightly raised longitudinal central ridge; the frontal tubercles entirely obsolete, the space between the antennae slightly and bluntly raised; antennae moderately robust, the third joint one half longer than the second, the fourth as long as the two prece- ding joints together; thorax about three times as broad as long, the sides strongly rounded and slightly widened towards the base, the anterior margin straight; the posterior angles obliquely rounded}, the surface with a depression at each side, clothed with thin greyish pubescence, obscure testaceous, the sides with a rather large black spot; scutellum fuscous, large, the apex truncate ; elytra rather convex, very finely and closely punctu- red but the punctuation nearly obsolete on account of the pubescence ; legs and underside obscure testaceous. Anterior coxal cavities open. Hab. New Guinea, Sorong, Salwatti (L. M. D’Albertis). The thorax in this species shows no trace of punctuation and the general colour of the insect is an obscure greyish testaceous; the spot at the sides of the thorax in connection with the im- punctate surface of the latter and the small size will separate G. laterimaculata from any of its allies. 94. Galerucella multimaculata, n. sp. Elongate, pale greyish, pubescent; thorax transverse, depressed at the sides; elytra finely granulate and pubescent, marked with numerous small fuscous spots. Length 4 1/, lines. Head short, finely punctured, with a central thin longitudinal groove ; eyes very large; clypeus triangular, strongly raised, its anterior margin piceous; labrum pale fulvous; antennae slender, fuscous, the two lower joints testaceous, the 3 apical joints wanted; thorax more than twice as broad as long, the sides slightly sinuate below the middle, the angles obtusely rounded, surface closely punctured like the head, sparingly Fotos (ER Faw LIT Sp Py NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 107 covered with pale hairs, obsoletely foveolate at the sides; scu- tellum very broad, its apex broadly rounded; elytra parallel very finely granulate-punctate, closely covered with thin pale pubescence and marked with numerous and irregularly distri- buted round and small fuscous spots; tibiae unarmed; claws bifid; breast and abdomen obscure fuscous. Hab. Sumatra, Mt. Singalang (Beccari). A single specimen. This species which seems to me to belong to the present genus is at once distinguished by the curious pale colour of its upper surface and the numerous small spots of the elytra, in the absence of more specimens I am unable to say whether the species is subject to variation in colour. 95. Diorhabda (2) yulensis, n. sp. Oblong; obscure testaceous, finely pubescent; sides of the thorax and the scutellum, black; elytra very finely rugosely- punctate. Length 3 !/,-4 lines. Head very finely and closely punctured, pubescent, the ver- tex with a narrow central longitudinal groove; the frontal tubercles rather obscure; clypeus triangular; the palpi slender; the apices of the jaws black; antennae shorter than half the length of the body, the fourth joint slightly longer than the third, the apices of all the joints slightly stained with fuscous; thorax rather more than twice as broad as long, the sides rather strongly rounded, the surface slightly transversely de- pressed, finely punctured and pubescent, the sides distinctly marked with a longitudinal narrow black band, the disc with a more obscure and narrow black central line; scutellum black; elytra closely covered with fine whitish pubescence; legs rather short and robust; the first joint of the posterior tarsi nearly as long as the two following joints united; claws bifid; elytral epipleurae obsolete below the middle; anterior coxal cavities closed. Hab. New Guinea, Island of Yule (L. M. D'Albertis). 108 MARTIN JACOBY On account of the closed coxal cavities I have placed this species in Diorhabda Weise with the characters of which it seems nearly to agree. 96. Mimastra rugosa, n. sp. Testaceous; antennae, tibiae and the abdomen fuscous; elytra metallic green, finely rugose and punctate. Length 3 lines. Head impunctate, testaceous; the frontal tubercles strongly raised, trigonate, bounded behind by a deep groove; eyes large; antennae piceous, the second joint less than half the length of the third, the fourth much longer than the preceding, the ter- minal joints wanting ; thorax twice as broad as long, the disc with a deep transverse groove, impunctate, testaceous, shining, the sides nearly straight; scutellum testaceous; elytra narrowly parallel, metallic green, closely rugose and wrinkled, the inter- stices closely punctured; legs slender, testaceous; tibiae unarmed, fuscous like the tarsi, the posterior first joint of the latter, as long as the three following joints together; claws appendiculate ; anterior coxal cavities closed. Hab. Java, Tcibodas (Beccari). 97. Mimastra semimarginata, n. sp. Elongate, parallel, pale testaceous, the extreme base of the head, the breast and abdomen, the upper side of the femora and the tibiae and tarsi black; elytra closely semirugose-punctate, the sutural and lateral margin partly, black. Length 4 lines. Head impunctate, the extreme vertex (more or less distinctly) black, the space between the eyes with a longitudinal groove; the jaws black at their apices; palpi slender, testaceous; an- tennae more than two thirds the length of the body, very slender, testaceous, the apical joints fuscous, the third double the length of the second, the following nearly equal; thorax twice as NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 109 broad as long, the sides rounded anteriorly, straight near the base, the angles obtuse, surface with a transverse depression at each side and-a triangular one near the base, the disc impunctate; elytra narrowly margined with black at the posterior portion of the extreme lateral margin, but extending nearly to the base at the sutural margin; the surface closely semirugose-punctate, with some obsolete longitudinal smooth lines; the lower part of the breast and the abdomen, as well as a streak at the upper edge of the femora black; the tibiae and tarsi entirely of that colour, the rest of the underside, also the metasternum, testa- ceous; tibiae unarmed, the first joint of the posterior tarsi as long as the 3 following, together. Hab. Sumatra, Mt. Singalang, Kaju Tanam (O. Beccari). 98. Aenidea variabilis , n. sp. Fulvous; head, thorax and abdomen black; the thorax with two impressions; elytra fulvous, the base narrowly and the apices broadly piceous. Var. Fulvous, the abdomen and the apices of the elytra black only. g'. The second joint of the antennae very short, the following joints very long and slender. 9. Head narrower; the third and following joints of the antennae only half the length than the corresponding joints of the male. Length 4 lines. 7. Head entirely impunctate, deeply impressed between the eyes; the space between the antennae rather broad and occupied by the base of the clypeus which joins the frontal tubercles ; the anterior margin of the clypeus dark fulvous; labrum and the base of the jaws testaceous; the terminal joint of the palpi strongly incrassate ; antennae fulvous, the first joint long, cur- ved and gradually widened at the apex, the second very short, the third and the three following joints very long and slender, the rest wanting; thorax twice as broad as long, narrowed near 110 MARTIN -JACOBY the base, the surface with a very deep transverse fovea at each side, black, shining; elytra with a slight depression below the base, not visibly punctured, even when seen under a strong lens; tibiae unarmed; claws appendiculate; anterior coxal ca- vities closed. Hab. Borneo, Sarawak (Doria and Beccari). This is evidently a very variable species and it is probable that specimens occur in which the elytra are entirely black or piceous; the abdomen seems however to be constantly black; there is a great difference in the structure of the antennae in the male and female insect, the latter at first sight, seeming to represent another species, the head is also less transverse and the thoracic groove is not interrupted at the middle. 99. Aenidea metallica, n. sp. Metallic green or bluish; lower part of the face, the antennae and legs fulvous; thorax bifoveolate, impunctate; elytra very closely and irregularly punctured. Length 3 lines. : 9. Head impunctate, metallic green at the vertex; lower portion flavous or fulvous the middle stained more or less with metallic green; the space between the antennae raised into an acutely shaped ridge, extending to the lower edge of the clypeus; antennae fulvous, the second joint very short, the third and fourth joints equal; thorax scarcely broader than long, the sides nearly straight, slightly rounded before the middle, the surface with two round foveas, the interior of which is furnished with a few punctures, the rest of the surface entirely impunctate; elytra very closely and distinctly punctured with traces of lon- gitudinal striae ; underside metallic bluish; legs fulvous; tibiae unarmed; the first joint of the posterior tarsi as long as the two following joints together; claws appendiculate; anterior coxal cavities closed. Hab. Borneo, Sarawak (Doria and Beccari). I know apparently the female only of this species which NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 111 agrees almost entirely with A.sumatrensis in structural details, differing however in the colour of the head and thorax; the latter bears traces of fulvous spots and it is quite possible that A. metallica is only a variety of A. sumatrensis Jac. In’ the absence of more specimens I can however form no conclusion. 100. Macrima pallidicornis, Jac. Var. a. Elytra black, a broad transverse band below the middle rufous. Var. b. Base of the elytra to nearly the middle, rufous, the rest black. Hab. Borneo, Sarawak (Doria and Beccari). The insect described by myself under the above name and provisionally placed in the genus Macrima (Notes Leyd. Mus. VI) seems subject to great variation and the typical form may pos- sibly represent immature specimens; the above differently and brightly marked specimens do not differ in any other way from the type but that of colouration. The shape of the insect is ovate and the elytra are dilated posteriorly, the thorax is nar- rowly transverse and has a distinct transverse groove across the middle of the disc; the first joint of the posterior tibiae resembles the same part of Luperodes and the anterior coxal cavities are closed. The present insect resembles entirely in shape and colour Antipha abdominalis Jac. but may at once be separated by the grooved thorax and the different comparative length of the joints of the antennae as well as by the other structural characters pointed out. | Concerning the genus Luperodes in which perhaps the present insect ought to be placed, a good deal of confusion seems to exist in regard to the species contained in that genus. Lupe- rodes has been placed by Chapuis in those groups which have open anterior coxal cavities; if however Luperodes alboplagiatus Motsch. (which must be loocked upon as the type of the genus) is examined, it will be found that the coxal cavities are closed, consequently all the species described as Luperodes with open 112 MARTIN JACOBY coxal cavities must be placed in another genus, while /phidea Baly which is sunk in Gemminger Catalogue as a synonym of Luperodes ought to be restored as the cavities in Iphidea are open and the tarsal joints are of comparative different length ; a proper definition of these closely allied genera which seem to be chiefly represented in the old world must be reserved for a future occasion. ; 101. Cynorta parvula, n. sp. Below blackish green; antennae black; lower part of head, sides of the thorax and legs, testaceous; vertex, disc of the thorax and elytra metallic green, the latter strongly rugose- punctate. Length 2 lines. Head broad, not visibly punctured, testaceous, a broad trans- verse band at the vertex metallic green; the frontal tubercles strongly developped; eyes, large; antennae slender, two third the length of the body, blackish, the 2 or 3 basal joints testa- ceous below, the second joint short, the third more than twice as long and slightly shorter than the fourth joint; thorax nearly squareshaped, constricted near the base, the disc with a rather deep transverse depression not extending to the lateral margin, sparingly and very finely punctured, the sides testaceous, the middle of the disc occupied by a broad longitudinal metallic green band from the base to the apex; scutellum black; elytra closely and rather strongly rugose-punctate, the interstices mi- nutely granulate, when seen under a strong lens; an obsolete longitudinal groove, rather more rugosely punctured than the rest of the surface, is placed near and parallel to the lateral margin at the middle; legs entirely flavous; posterior tibiae with a small spine, their first tarsal joint longer than the 3 following together; claws appendiculate ; anterior coxal cavities closed; elytral epipleurae continued to the apical angle. Hab. Sumatra, Mt. Singalang (O. Beccari). In colouration C. parvula is almost identical with C. porrecta NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 113 Baly from Java; the former is however of only half the size than the Javan insect, from which it is further distinguished by the bright metallic green colour and that of the thorax, the . sides of which are flavous, the legs being also of the latter colour entirely. The insect is of a narrow parallel shape and seems to me to possess all the generic characters peculiar to Cynorta. 102. Cynorta capitata, n. sp. Black; head, thorax and the femora, flavous; elytra metallic green, deeply semipunctate-striate ; basal joints of the antennae flavous. . . 7. Lower part of the face, excavated, furnished with two pointed projections; elytra closely punctured, the punctuation partly confluent. 9. Lower part of the face, slightly concave and flattened , simple, elytra deeply punctured at the sides, finely at the disc. Length 2 lines. 7. Head impunctate, flavous, the frontal e strongly raised, forming a single transverse piece , slightly grooved at the middle; the space below the insertion of the antennae deeply excavated, the excavation provided with two thin and pointed projections; palpi piceous; antennae closely approached , the 3 or 4 lower joints flavous or fulvous, the others fuscous ; the first joint slender, curved and thickened at its apex, the second very short, the fourth longer than the third; thorax broader than long, the sides narrowed at the base, the surface with a rather deep transverse depression at the sides, flavous, the extreme lateral margin piceous, the disc impunctate, shining; scutellum black; elytra narrow, metallic green or bluish, very deeply punctured, foveolate-punctate and confluent at the sides, the punctuation arranged in rows, the base slightly “swollen nearly impunctate as well as the apices; femora and the base of the tibiae flavous, the apices of the latter and the tarsi, piceous or black. Hab. Sumatra, Kaju Tanam WBetenrt) Borneo, Sarawak (Doria and Beccari). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (25 Ottobre 1886) 8 114 MARTIN JACOBY C. capitata differs from C. parvula in the entirely flavous head and thorax and in the curious structure of the former, also in the differently punctured elytra. 103. Cynorta unicolor, n. sp. Pale fulvous; antennae, the two first joints excepted, fuscous; head and thorax impunctate; elytra obsoletely costate, the in- terstices finely punctured. Length 2!/,-3 lines. Head impunctate, the frontal tubercles strongly raised, bounded behind by a transverse groove, the carina in shape of an acu- tely raised and narrow ridge; antennae very closely approached, two thirds the length of the body, the two basal joints fulvous, the rest fuscous, first joint very long, claviform, the second one, half the length of the third, short, the fourth rather longer than the two preceding joints together; thorax about one half broader than long, the sides slightly rounded, the disc biimpressed, im- punctate; elytra not depressed below the base, closely and obsoletely longitudinally costate, the interstices finely punctured; underside and legs fulvous; posterior tibiae mucronate, their . metatarsus longer than the three following joints together; claws appendiculate ; elytral epipleurae obsolete below the middle ; anterior coxal cavities closed. Hab. New Guinea, Sorong, May (L. M. D'Albertis). The disappearance of the elytral epipleurae below the middle would perhaps have justified the erection of another genus for the reception of the present species; in the absence of any other generic characters however which would have separated C. unicolor from C. porrecta Baly I thought it best to leave the insect in the present genus. | 104. Menippus nigrocoerulea, n. sp. Black, closely covered with greyish pubescence; lower part of face fulvous; above obscure metallic blackish blue; thorax NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 115 very broad, obsoletely impressed; elytra closely punctured, co- vered with very short but dense pubescence. Length 41/, lines. Head with a distinct central longitudinal groove, densely pubescent, the punctuation not visible; the frontal tubercles narrow, the clypeus in shape of a triangular ridge, fulvous as well as the labrum, the latter with some deep punctures; the jaws and the palpi piceous, the latter slender; antennae thicke- ned at the base, narrowed at the terminal joints, covered with pubescence, like the rest of the upper surface, the third and the following joints of nearly equal length and extending to half the length of the body; thorax about three times as broad as long, the sides rounded, narrowed near the anterior angles, the anterior and posterior margin parallel, the disc with a central longitudinal groove, the sides with one or two irregular depressions ; scutellum with its apex broadly rounded; elytra convex , scarcely broader at the base than the thorax, closely pubescent, the surface somewhat rugose-punctate; tibiae unar- med; claws bifid; anterior coxal cavities closed. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). A single specimen. The metallic dark blue colour of the upper surface in this species is greatly obscured by the thin but dense yellowish grey pubescence, which covers the entire surface of the elytra. M. nigrocoerulea seems to be allied to M. viridis Duvivier from the Philippine islands. 105. Candezea bimaculata, n. sp. Oblong, flavous; the breast and the four posterior femora, black; thorax scarcely visibly punctured; elytra flavous, the basal portion black, surrounding a flavous spot, surface minutely punctured and obsoletely costate. Length 3 lines. Head impunctate, with a shallow groove between the eyes, the frontal tubercles very narrow; antennae slender, filiform, 116 MARTIN JACOBY flavous, the third joint one half longer than the second, the following joints gradually increasing in length; thorax twice as broad as long, the sides rounded before the middle and distinctly narrowed at the base, the anterior angles obtuse and slightly thickened, surface microscopically finely alutaceous and punctured ; scutellum black; elytra with a few scarcely visible punctures, the interstices obsoletely longitudinally costate, ful- vous, a black transverse band occupying the anterior portion to nearly half their length includes a large round flavous spot; elytral epipleurae continued nearly to the apices; the metatarsus of the posterior legs, longer than the three following joints ; claws largely appendiculate; all the tibiae mucronate; the an- terior coxal cavities closed. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D’Albertis). I have placed this species in Candezea Chap. on account of the prolongation of the elytral epipleurae and the presence of all the other structural characters, although the thorax is scar- cely of such transverse shape as is the case in the African representative of the genus. The genus Monolepta contains at present several species which ought I think to find their place in Candezea, but this would be better done in a monograph of the genus. 106. Atysa Jansoni, Baty. Evidently a rather variable species obtained at the Fly River and at Wokan (Aru Isl.). Specimens from these localities before me differ from the typical form in having nearly entirely black elytra, the anterior and basal margin being more or less fulvous only , in the type this colour extends to the anterior half of the elytra. Yulenia, n. gen. Body oblong; eyes entire; antennae filiform, third and fourth joints subequal; thorax transverse without depression, elytra irregularly punctured, impubescent, their epipleurae continued below the middle; tibiae unarmed, not chanelled; the first joint | NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA TT of the posterior tarsi as long as the two following joints to- gether ; claws bifid; anterior coxal cavities closed. The species for which I am obliged to propose the present genus, will enter the 19." group of Chapuis’ arrangement, the Galerucinae, on account of the closed coxal cavities, the bifid claws and elytral epipleurae continued below the middle. The genus is distinguished by the impubescent upper surface , ’ the long filiform antennae and the transverse, not impressed thorax ; from Taphina Duvivier the genus may be separated by the bifid claws. 107. Yulenia marginipennis, n. sp. Testaceous ; a spot at the vertex black; thorax impunctate ; scutellum black; elytra closely and distinctly punctured, the basal and lateral margins black. Length 3 lines. Head deeply transversely grooved between the eyes, impunctate with a large black spot at the vertex; frontal tubercles strongly raised, trigonate; clypeus in shape of an elevate triangular ridge; palpi filiform; antennae two thirds the length of the body, slender, testaceous, the terminal joints stained with fuscous, the fourth slightly longer than the preceding joint; thorax twice as broad as long, the anterior and posterior margin parallel, the sides rounded before the middle, the angles acute, dentiform , surface impunctate; elytra very closely punctured , testaceous like the head and thorax, the basal and lateral margin as well as the apices narrowly edged with black; epi- pleurae of the same colour, concave; underside and legs tes- taceous. Hab. New Guinea, Island of Yule (L. M. D'Albertis). Amandus, n. gen. Oblong ; eves entire; palpi slender; antennae filiform, the second and third joints subequal, the fourth longer than the 118 MARTIN JACOBY two preceding together; thorax transverse, the surface biim- pressed; scutellum triangular; elytra irregularly punctured , subcostate, their epipleurae continued to the apices; all the tibiae mucronate, the first joint of the tarsi elongate, that of the posterior ones, as long as half the tibiae; claws appendi- culate ; prosternum invisible; anterior coxal cavities closed. _ A. The first tarsal joint of the four anterior legs strongly dilated. The long first tarsal joints, the filiform antennae, the closed coxal cavities and mucronate tibiae will place the present genus in the 22." group of Chapuis’ arrangement; from any of the genera included in that group as well as from those allied to them and described since (Candezea, Sermyloides) Amandus differs in the biimpressed thorax and in the elongate first tarsal joint of al/ the tibiae which in the male insect assume a flat- tened and dilated shape not met with amongst the other nume- rous tribes of the Galerucinae as far as known. 108. Amandus subcostatus, n. sp. Breast and abdomen black; head, thorax and legs pale ful- vous, the former impunctate; elytra testaceous, longitudinally costate, the interstices closely punctured. 7. The vertex of the head deeply excavated at each side, the centre raised in shape of a narrow ridge; the first joints of the four anterior tarsi, flattened and dilated. ©. All the tarsi elongate and slender at the first joints, the head simple. | Length 3-4 lines. 7. Head longer than broad, the vertex deeply concave, the centre divided by a longitudinal ridge broadest at the base; anterior margin of the clypeus straight; the terminal joint of the palpi piceous; antennae more than half the length of the body, the four or five lower joints fulvous, the rest piceous; thorax more than twice as broad as long, the sides slightly rounded, the anterior and posterior margin straight, the anterior NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 119 angles slightly thickened and obliquely produced, surface im- punctate with an oblique rather deep depression at each side ; each elytron with about 9 or 10 not very strongly raised longitudinal costae, from the base to the apex, the interstices finely and closely punctured; epipleurae broad at the shoulders, gradually diminishing posteriorly; breast and abdomen black, the last abdominal segments margined with testaceous; legs fulvous; the anterior tarsi elongate-ovate, flattened, the metatarsus of the posterior tibiae as long as half the length of the latter. Q. Vertex depressed without central ridge; the first joint of the four anterior tarsi longer than the three following joints together, slender, the posterior metatarsus identical with that of the male insect. Hab. Ternate, Acqui Conora (O. Beccari). 109. Hyphaenia (‘?) discoidalis n. sp. Testaceous; the vertex, antennae, tibiae and tarsi black; thorax flavous, transversely impressed; elytra scarcely visibly punctured, whitish, the base and the apices, black. Length 2 lines. Head impunctate, the vertex black, shining; the clypeus flavous, strongly triangularly raised; labrum and palpi black, the penultimate joint of the latter, thickened; antennae slender — and filiform, black, the first joint curved and thickened at its apex, the second extremely short, the third, the longest, the following joints gradually decreasing in length; thorax trans- versely subquadrate, the sides very slightly rounded before the middle and a little narrowed at the base, the surface with a transverse depression at the middle, not extending to the sides, impunctate, fulvous or flavous; scutellum black; elytra a little widened behind, the punctuation scarcely visible, the entire disc pale testaceous, nearly white , the basal margin and the apices black ; below testaceous; the breast, tibiae and the tarsi black; elytral epipleurae continued below the middle; the tibiae unar- med; the claws appendiculate ; anterior coxal cavities closed. 120 MARTIN JACOBY Hab. Sumatra, Sungei Bulu (Beccari). The closed coxal cavities, unarmed tibiae and appendiculate claws, as well as the impressed thorax and filiform antennae, seem to me to place this species in Baly’s genus Hyphaenia; the basal black margin of the elytra forms a narrow transverse band; the black apices are in shape of a narrow oblique and triangular spot which is narrowed towards the lateral margin. Coelocrania, n. gen. Body elongate; head vertical, the front concave and forming a single piece; eyes oblong, entire; palpi thickened, the ter- minal joint small and conical; antennae slender, the first and third joint of equal length, nearly three times the length of the second; thorax transverse, the surface with two deep trans- verse sulcation, parallel to each other; apex of the scutellum truncate; elytra closely pubescent, finely coriaceous, their epipleurae continued nearly to the apices; legs rather short, the tibiae unarmed; the femora rather robust; the first joint of the posterior tarsi as long as the two following joints to- gether; claws appendiculate; prosternum invisible between the coxae ; anterior coxal cavities closed. The curious formation of the head, which is devoid of any- thing in shape of a clypeus and forms a single concave surface as far as the insertion of the antennae, to be found only to my knowledge amongst the Phytophaga in the Halticinae (Lo- xoprosopus, Febra) is a character by which the present genus may be at once known in connection with the closed cavities, the doubly impressed thorax and the unarmed tibiae which will place Coelocrania in the 26." group of Chapuis’ arrangement, the Platyxanthinae. 110. Coelocrania terminata, n. sp. Black; head and thorax fulvous, impunctate; elytra closely pubescent, not visibly punctured, fulvous, the apices black. ma NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA iva Length 4 lines. Head with a deep longitudinal groove at the vertex, dividing the frontal tubercles; the latter triangular and distinct; the | face concave, shining and impunctate; the apices of the jaws and the palpi piceous; antennae two thirds the length of the body, the first two joints shining, the others opaque, terminal joints thinner and tapering towards the apex; thorax twice as broad as long, the angles oblique, the sides slightly rounded at the middle, the surface with a few punctures near the anterior angles only, the disc with a deep transverse groove at the middle not extending to the lateral margin, a similar deep depression is placed close to the posterior margin; scutellum pubescent; fulvous; elytra finely coriaceous, closely covered with fulvous pubescence, the apices purplish black, the rest fulvous; underside black, closely pubescent, femora rather robust. Hab. New Guinea, Fly River (L. M. D'Albertis). The second transverse groove of the thorax is interrupted at the sides and forms a small fovea, the first depression is slightly sinuate. Descriptions of some undescribed species of Phytophagous Coleoptera from Abyssinia, contained in the Genoa Civic Museum, by MARTIN JACOBY. 1. Pseudocolaspis albostriata, n. sp. Piceous, covered with white pubescence; basal joints of the antennae, the anterior margin of the thorax and the elytra reddish brown, finely punctured, the latter with longitudinal striae of white pubescence. Length 3 lines. i Head closely covered with whitish scalelike pubescence ; anterior margin of the epistome deeply concave-emarginate ; labrum dark fulvous; antennae short, not extending to the base of the thorax, the five terminal joints transversely dilated, black, the others obscure fulvous, thorax cylindrical, slightly longer than broad, closely punctured and indistinctly covered with whitish scale-like pubescence which forms two longitudinal short stripes near the centre of the base; scutellum much broader than long, thickly covered with white pubescence; elytra much broader than the thorax, greatly narrowed behind, the shoulders very prominent, slightly depressed below the base, surface fi- nely punctured and transversely reticulate, dark brown, the disc with closely arranged rows of thick white pubescence , extending to the apex of each elytron; pygidium prominent; underside and legs piceous, thickly clothed with white pube- scence, the posterior femora extending to the end of the elytray tibiae and tarsi obscure dark fulvous; the claw joint very long and bifid. Assab, December (Frasca). NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA Jos The single specimen before me resembles much P. Lefevrei, Baly but differs in the punctuation of the thorax and that of the elytra, in the shorter antennae and the pubescence of the elytra. I am not able to see whether the posterior femora are armed with a spine as the specimen is carded, the anterior femora are however unarmed. 2. Corynodes abyssinica, n. sp. Violaceous blue; labrum, antennae and tarsi black; thorax closely covered with larger and smaller punctures; elytra very closely punctured, the interstices finely transversely rugose ; claws bifid. Length 5-6 lines. Head strongly and moderately closely punctured, the vertex with a fine central line; the epistome separated from the face by a deep transverse groove, closely punctured; labrum and jaws black; antennae rather slender, black, the first six joints shining, the rest gradually but moderately dilated, scarcely longer than broad; thorax subcylindrical, the sides perfectly straight and greatly narrowed towards the apex, the anterior angles thickened and slightly produced; posterior margin very little widened at the middle, surface everywhere covered with small and larger punctures; scutellum as broad as long, its surface depressed, the apex rather acute; elytra as closely but more evenly punctured than the thorax, the interstices near the sides transversely wrinkled, more obsoletely so on the disc; underside and the legs sparingly covered with yellowish white pubescence, legs distinctly, abdomen very finely punctured; prosternum much longer than broad, covered with long pubes- cence. Scioa, Mahal-Uonz, Let-Marefià (0. Antinori). The thorax in this species is not longer than broad, but much more closely punctured than is the case in C. compressi cornis Fab., the antennae are comparatively slender and the terminal joints are less dilated than in most species belonging 124 MARTIN JACOBY to the genus; the finely rugose elytral interstices at the sides will further help in the recognition of this species. 3. Lactica unicolor, n. sp. Pale fulvous; head and thorax impunctate; elytra scarcely visibly punctured. Length 1}/, line. Head of slightly darker colour than the rest of the body, impunctate; the frontal tubercles entirely obsolete, the carina short and broad, but slightly raised and joined to the clypeus; the eyes rather prominent; antennae moderately long, rather stout, the second and third joints short, of equal length, the following gradually thickened, the terminal joints sometimes obscure fuscous; thorax twice as broad as long, the sides di- stinctly rounded at the middle, the angles obsolete, the surface entirely impunctate with a distinct and deep transverse groove near the base bounded at the sides by a short longitudinal groove ; elytra extremely minutely punctured, only visible under a very strong lens; underside and legs fulvous, the sides of the breast sometimes piceous; the posterior tibiae mucronate ; the first joint of the posterior tarsi as long as the two following joints together ; claws appendiculate. Hab. Aden, January (Doria and Beccari). This small species seems allied to L. africana Chap. but differs in its smaller size, the impunctate head and thorax and the fulvous tarsi. 4, Diorhabda (?) maculiceps, n. sp. Obscure testaceous; a spot at the vertex, one at each femora, five at the thorax and the underside, piceous; elytra obscure metallic greenish, finely punctured and pubescent, the lateral margin, testaceous. Var. Elytra pale testaceous, indistinctly marked with metallic aeneous longitudinal stripes. NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 25 Length 5 lines. Head finely rugose, a triangular spot at the vertex and two smaller ones at the base of the antennae, black, the latter short, not extending further than the base of the elytra, black, the three lower joints fulvous below, the third joint double the length of the second but shorter than the fourth, the apex of the terminal joints, testaceous; thorax more than twice as broad as long, the sides produced into a strong angle at the middle oblique below the latter, the posterior margin sinuate at the sides, surface finely punctured and rugose, testaceous, a large spot at each side and three smaller ones, placed triangularly at the middle of the disk, black, the latter depressed at the sides. Scutellum subquadrate, large, testaceous; elytra wider at the base than the thorax, with a short but deep depression within the shoulder; below the middle one or two illdefined longitudinal costae are seen, rest of the surface very finely punctured and wrinkled, thinly covered with greyish pubescence, testaceous with a more or less distinct metallic greenish gloss; underside, the tibiae and tarsi, piceous, femora testaceous with a large black spot; the upper part and the sides of the breast as well as the extreme margins of the abdominal ‘segments , testaceous ; claws bifid; anterior coxal cavities closed. Scioa, Let-Marefia, Giagagué (O. Antinori). 5. Pachytoma abyssinica, n. sp. Obscure fulvous, finely pubescent; antennae, a spot at the head, the disc of the thorax and the legs fuscous or piceous ; terminal joints of the antennae short. Length 41/, lines. Head finely rugose, fulvous, a triangular spot at the vertex and the lower portion of the face black or piceous; antennae short, the third and fourth joints nearly equal and rather elon- gate, the following. joints transverse and very short; thorax nearly three times as broad as long, the sides angulate at the middle, punctured like the head and sparingly covered with 126 MARTIN JACOBY yellowish pubescence, the disc entirely piceous, the margins narrowly fulvous; scutellum obscure fulvous, its apex truncate; elytra closely punctured, the interstices finely transversely wrinkled and sparingly clothed with yellow short pubescence; underside more densely pubescent; the base of the femora more or less fulvous, the tibiae and tarsi fuscous; claws bifid; an- terior coxal cavities open. Scioa, Let-Marefia (O. Antinori). This species resembles P. clavicornis Karsch in the short apical joints of the antennae, but differs in the angulate not rounded sides of the thorax and the coloration. 6. Megalognatha abyssinica, n. sp. Elongate black; head impunctate; thorax square-shaped , closely and finely punctured; elytra very closely and finely punctured and wrinkled, longitudinally depressed at the sides. Length 4-4 1/, lines. 9. Head impunctate; the frontal tubercles trigonate, divided by a fine groove; antennae black, half the length of the body, the third to the seventh joints equal, the following ones shorter; thorax squareshaped, the surface closely and finely punctured, the middle of the disc, with some rugosities, more or less di- stinct; elytra more closely punctured than the thorax, the interstices very finely wrinkled, the sides with a longitudinal sulcation not extending either to the base or apices; below and the legs black, the abdominal segments narrowly edged with fulvous ; pygidium black. Scioa, Cialalaka Lake (O. Antinori). I have evidently only female specimens of this species before me, and it is probable that the male insect is furnished, like the allied species with deep excavations at the thorax; M. abys- sinica seems closely allied to M. rufiventris Baly but differs in being larger and entirely of black colour, the sides of the thorax are also less constricted behind and nearly straight. NEW PHYTOPHAGOUS COLEOPTERA 127 7. Megalognatha metallica, n. sp. Black; head and thorax metallic dark green or blue, finely punctured ; elytra cupreous, margined with metallic green, very closely and finely punctured. Length 4 lines. Head with a few very fine punctures, metallic green or bluish at the vertex, the lower half black; the frontal tubercles very strongly raised, bounded behind by a deep groove; the anterior margin of the clypeus perfectly straight; labrum mar- gined with fulvous; palpi slender, black; antennae robust, black, the first joint strongly thickened, the second very short, the four following ones nearly equal, the seventh with a triangular projection; thorax nearly squareshaped, the sides slightly nar- rowed at the base, surface with a longitudinal central groove, the sides obsoletely and shallowy depressed, rather closely , finely but irregularly punctured, metallic bluish; scutellum of the same colour, its apex broadly rounded; elytra closely and finely rugosely punctured, their posterior portion raised, the dise of a metallic cupreous colour the margins greenish; abdo- minal segments margined with fulvous. Scioa, Cialalaka Lake, (O. Antinori). The female has simple antennae, and the elytra have a short longitudinal impression at the sides; the male of this species is like the female of the preceding one, devoid of the thoracic foveas, to be found in most of its allies, all inhabitants of Africa; the structural characters peculiar to the genus are all present in the Abyssinian forms here described. 8. Monolepta decemmaculata, n. sp. Testaceous; the base of the head and the sides of the breast, black or piceous; head and thorax very finely rugose; elytra more distinctly rugose, each elytron with 5 black spots (2. 1. 2). Length 2 lines. 128 MARTIN JACOBY Head very finely rugose at the vertex, the latter piceous ; eyes very large; lower part of the face and the palpi testaceous; antennae more than half the length of the body entirely fulvous, the third joint scarcely longer than the second, the fourth as long as the two preceding ones together; thorax twice as broad as long, the sides rounded, the posterior angles obliquely roun- ded, the surface with a very obsolete transverse depression , extremely finely rugose, the punctuation very indistinct; elytra very finely but more distinctly rugose-punctate, each elytron with a black spot at the shoulder, another close to the scutel- lum, a third at the middle near the lateral margin and two below the middle, joined together in shape of a transverse band; underside and legs testaceous, the sides of the breast more or less marked with black; the first joint of the posterior tibiae much longer than the 3 following joints together. Hab. Massaua (Frasca). FAUNA MALACOLOGICA DELLA NUOVA GUINEA E DELLE ISOLE ADIACENTI PER C. TAPPARONE CANEFRI PARTE I. MOLLUSCHI ESTRAMARINI. SUPPLEMENTO I. (Tav. I-I1) Ecco una prima aggiunta alla prima parte del mio catalogo dei molluschi che vivono nella Nuova Guinea e nelle isole adia- centi. Io stesso non avrei certamente pensato che questo sup- plemento avrebbe dovuto seguire così da vicino la pubblicazione del primo volume; ma i numerosi ed interessantissimi materiali che contro ogni mia aspettazione, dopo brevissimo tempo dalla comparsa del volume predetto, si accumularono nelle mie mani, mentre mi facevano conoscere un buon numero di specie non per anco descritte ed illustrate, per l’altra parte mi porgevano nuovi dati intorno alla estensione dell’ area di diffusione delle singole forme, e mi permettevano indagini, note e confronti molteplici, che modificavano assai notevolmente il mio modo di vedere riguardo ad alcuni tipi e ad alcuni gruppi, i quali erano stati da me precedentemente studiati coll’aiuto di un materiale molto più ristretto, e per necessaria conseguenza, con criteri meno ampi e meno precisi. Ove pertanto si tenga conto delle cose anzidette e si rifletta allo interesse del tutto particolare Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (17 Novembre 1886) 9 1l4 sie C. TAPPARONE CANEFRI che offre al giorno d’oggi, per chi si occupa dell’esame compa- rativo delle faune delle diverse regioni, lo studio dei molluschi terrestri e fluviatili, mi verra, io spero, agevolmente perdonato, se, prima di condurre a compimento la seconda parte del mio lavoro, ho creduto di dare alla luce queste poche pagine che servano di complemento alla mia antecedente pubblicazione. Ho accennato al nuovo e ricco materiale che si aggiunse a quello da me precedentemente illustrato. E tale è veramente quello di cui imprendiamo lo studio, sebbene risulti in massima parte di minute specie che si poterono mettere insieme rovi- stando con la più scrupolosa attenzione fra le collezioni dei signori Beccari e L. M. D'Albertis conservate in alcool, dove si trova- vano frammiste ad animali di maggior mole. E per dare una idea della importanza di questo nuovo manipolo di molluschi papuani, basterà il ricordare che fra le forme che contiene si deve pure annoverare un secondo esemplare dell’ interes- santissimo e finora sempre rarissimo genere Perrierta; il quale esemplare provenendo dai monti Arfak toglie ogni dubbio sopra la provenienza schiettamente papuana del genere stesso. Ma anche in fatto di forme nuove, cose di reale interesse vi troverà il malacologo; e fra queste primeggia senza dubbio la curiosissima mia Melix Arfakiensis, per la quale ho dovuto fon- dare espressamente una nuova Sezione. Nè meno degna di nota si ravviserà la presenza del genere Sala, nuovo per la fauna papuana e rappresentato da due piccole specie. Alcune nuove forme di Helix della Sezione Chloritis, ristretta nei limiti da me indicati, mi offersero il destro di studiare con maggiore attenzione questo gruppo interessante che la Nuova Guinea ha in comune colle Molucche; come del pari i numerosi esemplari di Pythia mi permisero di riprendere ad esame le numerose specie di questo genere singolare che vivono nella grande isola papuana. La parte tuttavia più importante di questo piccolo lavoro deve dirsi la rivista dell’ intero genere Leptopoma, per ciò che riflette le forme della Nuova Guinea ; avendo infatti avuto l’ opportunità di esaminare attentamente un grandissimo numero di individui di questo genere, avendo potuto MOLLUSCHI PAPUANI IRE confrontare de visu parecchi di essi coi tipi di alcuni notissimi autori, che le varie specie variamente interpretarono, avendo infine avuto sott’occhi un bel numero di nuove elegantissime forme dotate di ricche colorazioni non usuali in questo genere, ho necessariamente dovuto farmi un nuovo e più largo concetto delle diverse specie e dei limiti propri di ciascuna e sopratutto dare una ben diversa interpretazione ad alcune forme descritte dagli antichi autori. Ho creduto che pregio particolare potessero ottenere queste poche pagine dall’ illustrazione di alcune specie, note fino a questi ultimi tempi soltanto per le descrizioni brevi, ma sempre chiarissime del Le Guillou. Intendo parlare della Nanina Fowl- lioyi e Nanina Tritoniensis, di cui debbo alcuni esemplari alla squisita cortesia del sig. Enrico Dohrn di Stettino. Come era ben naturale ho profittato dell’ occasione che mi offriva la presente scrittura per indicare alcune modificazioni che mi parve conveniente introdurre nella disposizione sistema- tica di alcuni gruppi di molluschi; e così pure per correggere alcune mende occorse nella prima parte di questo lavoro, che nel rileggerlo furono da me direttamente riconosciute e dalla cortesia dei colleghi mi vennero segnalate. Darà termine alla presente scrittura un elenco nominale di tutti i molluschi papuani estramarini fin qui conosciuti e da me successivamente illustrati; in tal modo potrà lo studioso farsi a colpo d’ occhio un giusto concetto di questa fauna interessante. Fam. Paludinidae. 1. Gen. Paludina, Lamarck. 1. Paludina Kowiayensis, Brazier. Paludina Kowiayensis, Brazier, Proc. Linn. Soc. N. 8. Wales, X, p. 843. P. testa anguste et profunde umbilicata, ovato-conica, tenui, fra- gilt, lineis incrementi obliquis et striis spiralibus crebris, sub lente conspicuis, sculpta, pallide corneo-fusca interdum brunneo maculata, apice acuto. Anfractus 51/, convexi, sutura distineta sejuneti; ul- timus converior, striis minus crebris exaratus, basi circa umbili- cum obtuse carinatus. Apertura rotundato-pyriformis, fauce fusca, peristomate acuto, marginibus lamina callosa junctis (ex descrip. anglica). Diam. maj. 10; min. 10; alt. 21 mill Hab. Papua Kowiay, Baia del Tritone, costa N. O. della Nuova Guinea (Miklouho Maclay). Conchiglia di forma conica ovata fornita di stretto e profondo ombellico. Il suo guscio di color corneo pallido, talora macchiato di bruno, ha la superficie segnata di linee oblique di accresci- mento tagliate in traverso da strie sottili e numerose special- mente visibili coll’ aiuto della lente. L’ apice si mostra acuto. Di giri di spira se ne contano 5 !/, e sono convessi e distinti da sutura ben marcata; l’ultimo di essi molto più convesso è se- gnato di linee spirali meno fitte e porta sulla base tutto intorno all’ ombellico una carena ottusa. L’ apertura ha profilo piriforme ma assai arrotondato; internamente è bruna e va circoscritta da un peristoma acuto coi margini congiunti da una lamina callosa. MOLLUSCHI PAPUANI 11 Toi Fam. Melanidae. 2. Gen. Melania, Lamarck. Sez. STRIATELLA, Brot. 2. Melania obscura, Bror. Melania obseura, Tapparone Canefri, Annali del Museo Civico di Genova, Ser. I, XIX, p. 34. Var. «). Testa strus spiralibus magis evidentibus cincta. Hab. Agg. Najabui, fiumicello che mette foce nella Baia di Hall, Nuova Guinea merid. (L. M. D'Albertis). Questa forma è abbastanza caratteristica; tuttavia mi pare intermedia fra gli esemplari tipici della M. obscura e alcune varietà estreme della specie seguente. 3. Melania Denisonensis, Bror. Melania Denisonensis, Brot, Conch. Cab. 2. ed. Melania p. 234; tav. XXV, f. 6 a, b. — Smith, Journ. Linn. Soc. XVI (1881, p. 259; tav. V, f. 4-8). Hab. Fiume Najabui, Nuova Guinea merid. (L. M. D’Albertis). Port Denison, Queensland (Brot); Burdekin River, Cardwell e Rock- hampton (Brazier). Questa specie é oltremodo variabile, come si pud vedere stu- diando le numerose figure che ne da lo Smith. E questa sua instabilità di forma non è meno evidente negli esemplari papuani i quali, ove non esistessero gli individui che dimostrano eviden- temente le transizioni, potrebbero benissimo essere tenuti come costituenti almeno 4 distintissime specie. 4 Melania Walloriensis, Brazizr. Melania Walloriensis, Brazier, Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, X, p. 843. M. testa acute subulata, angusta. Anfractus 11, planulati, per longitudinem oblique costati, costis superne crebrioribus, approxt- matis, in anfractubus ultimis magis distantibus. Apertura ovato- Weed C. TAPPARONE CANEFRI oblonga, peristomate acuto, marginibus lamina callosa junctis (ex descrip. anglica). Long. 40; lat. 11 mill. Aperturae alt. 10; lat. 6 mill. Hab. Is. Kamaka Wallor o Kowiay, Baia del Tritone, Costa N. O. della Nuova Guinea. Conchiglia subulata, acuta, ristretta. Essa consta di 11 giri di spira ornati di coste longitudinali oblique, le quali più fitte e più vicine le une alle altre sui giri superiori, negli ultimi tre poco a poco divengono più distanti. La bocca ha forma ovato-oblunga; il peristoma è diritto, acuto, ed i suoi margini sono congiunti da una callosità columellare. Confesso che da una così breve descrizione non riesco a farmi concetto alcuno della nuova specie descritta dal Brazier e nep- pure a stabilire con certezza la sezione cui assegnarla. è Fam. Cerithiidae. Sotto Fam. POWAMIDINAE, H. e A. ADAMS. 3. Gen. Pyrazus, Montrort, 1810. (Sez. Pyrazus, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 54). 5. Pyrazus suleatus, (Bory). Potamides sulcatus, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 56. Hab. Agg. Dorey, Nuova Guinea sett. ed is. Vaigheu (Lesson). 4. Gen. Telescopium, Montrort, 1810. (Sez. Telescopium, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 57). 6. Telescopium fuscum, ScHUMACHER. Potamides telescopium, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 57. Hab. Agg. Katau, Nuova Guinea merid. (Brazier, tra le radici delle Rizofore nei bassi fondi). MOLLUSCHI PAPUANI 119 ci 5. Gen. Cerithidea, Swainson, 1840. (Sez. Cerithidea, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 58). Nel primo volume di quest’ opera avevo creduto di riunire in un sol genere tutti i Cerithiwm estramarini col nome di Potamdes, Brongniart, ritenendo poi quali sezioni i vari gruppi che di questi successivamente formarono i diversi autori. Meglio pon- derate le cose, parmi che nell’attuale stato della scienza sia assai preferibile di considerare questi gruppi medesimi come genericamente distinti gli uni dagli altri, appunto come prati- carono 1 fratelli Adams ed il Reeve. Infatti il numero delle forme che a ciascuno di questi gruppi si riferisce è omai cre- sciuto di molto, ed esse conservano, forse meglio che in altri moltissimi generi, sempre spiccati le forme ed i caratteri della ca- tegoria a cui appartengono. Per ora questi caratteri sono esclusi- vamente propri del guscio, ma io sono d’avviso che anche le osservazioni anatomiche confermeranno per la massima parte questa distinzione. 7. Cerithidea cornea, A. Apaws. Potamides corneus, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX p. 58. Hab, Andai, Nuova Guinea (L. M. D'Albertis). 8. Cerithidea Charbonnieri (Per). Cerithium Charbonnieri, Petit Journ. de Conch. II (1851) p. 264. Cerithidea Charbonnieri, A. Adams, Proc. Zool. Soc. 1854, p. 83. — H. and A. Adams, Gen. rec. Moll. I, p. 292; tavola XXXI, f. 2. — Reeve, Conch. Icon. tav. II, f. 12. — Brazier, Proc. Linn. Soc. of N. S. Wales, I, p. 320. ‘Cerithium unicarinatum, Metcalfe, Ann. and Mag. N. H. II Ser., XI (1853), p- 70. Cerithium Charbonnieri, Sowerby, Thes. Conch. I, p. 886; tav. 186, f. 279. Hab. Baia di Hall, Nuova Guinea merid. (Brazier). Borneo (Cuming, Doria). 120 sis C. TAPPARONE CANEFRI 9. Cerithidea Kieneri (Homeron et Jacqutnor). Cerithium Kieneri, Hombron et Jacquinot, Voy. au Pole Sud, Moll. p. 96; tav. 23, f. 4.5. — Sowerby, Thes. Conch. II, p. 886; tav. 186, f. 272. Cerithium obtusuna, Var. Kiener, Icon. Coq. viv. p. 96; tav. XXIX, f. 2. Cerithidea Kieneri, H. and A. Adams, Gen. rec. Moll. I, p. 293. — Reeve, Conch. Icon! tav. I, f. 6. — Brazier, Proc. Linn. Soc. of N. S. Wales, I, p. 321. Hab. Katau, Nuova Guinea merid. (attaccata ai tronchi di grandi rizo- fore per mezzo di filamenti glutinosi (Brazier). Capo York, Australia Sett. (Brazier); is. Filippine (Sowerby); Borneo (Sowerby, Doria). Fam. Neritidae. H e A. Apams. 6. Gen. Neritina, LAMARCK. Sez. NERITAKA, v. MARTENS (in parte). 10. Neritina ziezac, Sowersy (non Lamarck). Neritina ziczac, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 69. Var. E). — Testa nigerrima, immaculata. Hab. Kulokadi, Costa occid. della Nuova Guinea (L. M. D'Albertis); Wokan, is. Aru (Beccari, var. E). La brevità della spira, la forma alquanto più globulosa ed infine la uniformità del colorito quasi mi inducevano a separare la var. £ specificamente. Tuttavia non avendone che un unico esemplare ho stimato meglio di ritenerla come varietà della N. ziczac Sowerby, unitamente alla quale fu ritrovata. Il colorito è veramente uniforme e neppure per trasparenza si scorgono sul guscio tracce di linee o di punti più pallidi. ll. Neritina turrita (CHEMNITZ). Neritina turrita, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 67. Hab. Agg. Najabui, interno della Nuova Guinea meridionale (L_M. D'Albertis). Belli e abbastanza numerosi esemplari, in generale alquanto più accorciati di ciò che d’ ordinario non appaia in questa forma. = MOLLUSCHI PAPUANI Else Sez. NE RITODRY AS, v. MARTENS. 12. Neritina dubia (Cuzemnirz), Neritina dubia, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I. XIX, p- 70. ; Hab. Agg. Kulokadi, Costa occid. della Nuova Guinea (L. M. D'Albertis). L'unico esemplare raccolto dal sig. L. M. D'Albertis è perfet- tamente tipico. Nel primo volume di quest'opera è citata la pagina 193 del terzo tomo della Zoologia del viaggio dell’ Astrolabe in luogo della pagina 194. L’esemplare disegnato nel lavoro ora indicato è più grande del mio ed offre rughe longitudinali più accentuate di quanto si osservi generalmente in questa specie. Se pertanto questi caratteri non sono dovuti ad una esagerazione per parte del disegnatore, la conchiglia dei sig. Quoy e Gaimard vuol essere ritenuta come una distinta varietà. 13. Neritina funesta, Tapparone CANEFRI. Neritina dubia, var. lugubris Dohrn (in schedis). Neritina lugubris, Lesson ?? Voy. de la Coq. Zool. II, p. 378. N. testa semiglobosa, obliqua, minute per longitudinem striata , subdiaphana, nitidula, unicolor fusco-nigra, sub luce lineis spira- libus magis intensis picta, spira prominula, subobtusa. Anfra- clus 31/, converi, sutura impressa, margine tumidula, divisi; ultimus superne subdepressus, antice paulisper descendens. Apertura diagonalis, semielliptica, intus griseo-albida, margine externo valide arcuato, columellari subrecto ; area columellaris mediocris, plana, infra paululum dilatata, pallide livido-plumbea, basi albida et postice rufescente. Operculum fusco-griseum, extus minutissime radiato-striatum , margine externo sub lente punctulato, neque ut im congeneribus plus minusve irregulariter corrugatum. Diam. maj. 18: min. 14: alt. 17 mill. Hab. Secaar (Dohrn). Conchiglia semiglobosa, obliqua, colla superficie segnata di 122 vis C. TAPPARONE CANEFRI strie sottili alquanto irregolari, leggermente diafana e piuttosto lucida. Il suo colore è un nero bruno intensissimo ; osservando tuttavia il guscio per trasparenza vi si scorgono distintamente delle sottili linee spirali di una tinta più carica, di cui qualche volta hannovi traccie anche ad occhio nudo in vicinanza dell’aper- tura. La spira appare relativamente sporgente ed ha apice ottuso (e nei miei esemplari leggermente corroso). L’ intiera conchiglia risulta composta di 3 giri e mezzo divisi da una sutura impressa, col margine inferiore piuttosto tumidetto e perciò come margi- nata; l’ultimo giro nella parte superiore è alquanto depresso e sulla parte anteriore si ripiega lievemente verso il basso. L’ a- pertura ha forma semiellittica ed appare di color biancastro tendente al bigio nell'interno dove si scorge una specie di cal- losità biancastra che pare segni il limite estremo della ritrazione dell’opercolo; il suo margine esterno è fortemente arcuato e per contro il columellare mostrasi quasi diritto. L’ area columellare è piana, ha mediocre estensione e solo si allarga leggermente verso la base; essa è di color plumbeo livido poco carico, ma si fa bianchiccia alla base dove posteriormente appare macchiata di color rosso ruggine. L’ opereolo ha quasi lo stesso colore dell’area sino con qualche tendenza di più al bruno; è segnato nella parte este- riore di linee raggianti sottilissime e verso il margine esterno e periferico invece delle rugosità proprie delle specie affini, offre una poco apparente punteggiatura solo visibile col soccorso della lente. Io ho ricevuto questa conchiglia dal D. " Enrico Dohrn di Stettino, col nome di Neritina dubia var. lugubris; ma avendola studiata ‘accuratamente mi sono convinto che essa è ben distinta dalla N. dubia e che deve costituire specie da se. E per essa avrei naturalmente adottato il nome specifico di dugubris, se già non esistesse una NM. /ugubris Lesson che non so bene se corri- sponda a questa forma. Questa specie si distingue dalla N. dubia sopraindicata pei seguenti caratteri : 1.° Per la sua minore statura, per la forma meno globosa e MOLLUSCHI PAPUANI 1236 più obliqua, e per la depressione della parte superiore dell’ ul- timo giro. 2.° Per la maggiore grossezza delle strie oblique della super- ficie e per l’esistenza di traccie di linee spirali che sotto certi punti d’ inclinazione verso la luce sono per momenti visibili, specie presso l’ apertura. 3.° Pel colorito nero uniforme del periostraco e DI le linee di color più carico visibili per trasparenza. 4.° Pel colore dell’ apertura e dell’ area columellare. 5.° Per la struttura dell’ opercolo. Infatti in questa specie nel margine superiore periferico di questo non si osserva traccia delle rugosità irregolari sempre sensibili nell’ opercolo della N. dubia e anche nelle congeneri N. cornea e subsulcata. Questo ultimo carattere in unione a quelli superiormente in- dicati, nel mio modo di vedere, non lascia dubbio alcuno intorno alla opportunità di distinguere specificamente questa forma. D'altra parte, come già osservai altra volta, se per un lato è da biasimarsi la odierna tendenza dei naturalisti a polverizzare, diremo così, la specie, per l’altro lato non è meno dannosa alla scienza questa reazione che tende a riunire insieme sotto la medesima denominazione forme disparatissime, facendo si che l’ enunciazione di un nome non richiami più alla mente una forma determinata qualsiasi. Forse questa conchiglia corrisponde alla N /ugubris Lesson che il prof. v. Martens ha relegato fra i sinonimi della N. dubia, probabilmente in seguito all’ esame del tipo originale ; natural- mente quando questa mia supposizione si riconoscesse fondata, il nome specifico di Lesson dovrebbe prevalere ed il mio passare in sinonimia. Dubito pure che questa sia la conchiglia che pa- recchi autori hanno riguardata come N. gagates; se, come bene osserva il prelodato sig. v. Martens, il tipo di quest’ ultima specie si deve ricercare in una Neritina dell’is. Maurizio, io non ho mai visto nulla di simile fra le conchiglie papuane. 124 sie C. TAPPARONE CANEFRI Sez. SMARAGDIA , ISSEL. 14. Neritina semen, Taprparone CANEFRI. Neritina semen, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova Ser. J, XIX, p. 81. Ho una rettificazione da fare intorno a questa specie. Nel primo volume di quest'opera ho accennato la sua relazione con la N. Sowverbiana Montrouzier, ma per isbaglio tipografico occorse di scrivere Sowerbyana. La forma descritta dal sig. Montrouzier fu dedicata al sig. Souverbie, direttore del Museo di Bordeaux e non altrimenti al noto iconografo inglese Sowerby. Siccome un tale scambio di nomi potrebbe indurre altri in errore, così ho creduto di aggiungere questa rettificazione. 7. Gen. Septaria, Bory de St. VINCENT. 15. Septaria tessellata, LAmxaARcx. Navicella tessellaria, Encycl. Méth. tav. 456, f. 3 e 4 a-b. Navicella tessellata, Lamarck, An. s. Vert. VI, 2 parte, p. 182. — Reeve, Conch. Icon. VI, f. 27 a, 0, c. — Sowerby, Thes. Conch. II, p. 550, tav. CXVIII, fe 26,275) 28. Navicella aponogetonis, Mérch, Cat. Conch. Yoldi p. 163. Catillus (Septaria) aponogetonis, H. e A. Adams, Gen. rec. Moll. I, p. 380. ; Var. a). — Lateraliter compressa. Navicella tessellata, var. compressa, v. Martens. Var. B). — Testa antice dilatata. Navicella Entrecastauxi, Récluz, Revue Zool. 1841, p. 380. Navicella tessellata, var. Sowerby, l. c. tav. CXVIII Ués, fig. 48, 49. Catillus (Septaria) Entrecastauxi, H. e A. Adams, l. c., p. 380. Hab. Nuova Guinea (Museo di Leida); Warbusi, Costa sett. della Nuova Guinea (Beccari, var. a). Is. Filippine (Cuming); Seylan (Middleton); S. W. Australia (Smith, var. B). i Io non ho veduto l’ esemplare del Museo di Leida, ma ne debbo solo la conoscenza ad una nota gentilmente comunicatami dal sig. De Man. L'individuo della collezione Beccari si riferisce alla var. a. MOLLUSCHI PAPUANI 125 sis Fam. Oleacinidae, H. e A. Apams. Sotto Fam. HELICELLINAE H. e A. ADAMS. 8. Gen. Thalassia, ALBERS. 16. Thalassia rustica, PFEIFFER. Helix rustica, Pfeiffer, Zeit. f. Malak. 1852, p. 112: — Pfeiffer, Mon. Hel. viv. III, p. 63; V, p. 106; VII, p. 113. Hlelix inconspicua, Forbes, Voy. of Rattl. App. p. 379; tav. 2, f. 3 (non Adams). Helix Crotali, Cox, Cat. Austr. Landsh. p. 13 e 18. Nanina (Thalassia) rustica, Martens, Alb. Hel. 2 ed. p. 59. — Pfeiffer, No- mencl. Hel. viv. p. 46. Helix (Xesta) rustica, Cox, Mon. Austr. Landsh. p. 2; tav. IX, f. 3 e 3 a. Zonites rustica, Schmeltz, Mus. Godeffroy Cat. V, p. 90. Patula rustica, Kobelt, Jahrbuch. Malak. Gesell. 1880, p. 13. Hab. Nuova Guinea, senza speciali indicazioni (Kobelt). Is. Low (Mac Gillivray); Australia meridionale (Angas, Masters); Rock- hampton (Pfeiffer). Non saprei dire chi sia l’ autore che primo indicò questa specie come proveniente dalla Nuova Guinea. La trovo bensi nella lista compilata dal D.* Kobelt ed è unicamente sopra la sua autorità che io le ho dato luogo fra queste pagine. Tut- tavia ho molti dubbi sulla esattezza di tale indicazione; non mi sembra molto probabile che un mollusco proprio essenzialmente delle coste meridionali d'Australia si trovi contemporaneamente nella Nuova Guinea. 9. Gen. Trochomorpha , ALBERS. 17. Trochomorpha planorbis (Lesson). Trochomorpha planorbis, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. XIX. p. 89. Hab. Agg. Ramoi, Nuova Guinea (L. M. D’Albertis); Rive dei fiumi Fly e Katau, costa meridionale della Nuova Guinea (LL M. D'Albertis). Gli esemplari della costa meridionale della grande isola sono più grandi degli altri delle coste occidentali e settentrionali. Appartengono tuttavia indubitatamente a questa specie e non 126 sis C. TAPPARONE CANEFRI si avvicinano punto all’ affine 77. Lomonti Brazier, come avevo supposto ; i giri e la spira in complesso sono sempre assai più convessi, le strie più grossolane, il guscio meno sottile. In nessuno veggo traccie della linea bruna che scorre sopra e sotto la carena nella specie dell’ isola Yule e l’ ombellico è costante- mente quello della 7. planorbis (Lesson). Soltanto in tre indi- vidui di Katau trovo una spira molto più depressa e l’ombellico alquanto più aperto dell’ ordinario; tuttavia noi siamo ancora lontani dalla grandezza dell’ ombellico e dalla depressione della spira della 77. Lomonti Brazier. Si aggiunga poi che i detti esem- plari non offrono nulla che si possa paragonare alla tumidezza del centro della base che si osserva nell’anzidetta specie. Tenuto conto però della maggior tenuità del loro guscio e degli altri caratteri da me superiormente ricordati, i tre esemplari di Katau costituiscono una buona varietà meridionale della 7. planorbis; varietà che si deve, dire intermedia fra il tipo di questa e la nuova specie del Brazier, benchè più vicina alla prima che non alla seconda. Sez. NIGRITELIA, v. MARTENS. 18. Trochomorpha morio, TAPPARONE CANEFRI. (Lav weiss 29): Tr. testa parva, profunde umbilicata, conica, carinata, solidiu- scula, oblique irregulariter striata, pallide rufo-cornea, spira con- vexo-conica, apice obtusa. Anfractus 6 convext et sutura profunda marginulata sejuncti ; ultimus ad peripheriam carinatus, antice non descendens, basi compressiusculus. Apertura valde obliqua, de- presse lunata; peristoma simplex, acutum, marginibus distantibus et callo junctis, basali et columellari subincrassatis. Diam. maj. 7; min. 6; alt. 6 mill. Hab. Ansus, is. Giobi nella Baia del Geelvink (Beccari). Graziosa conchiglietta di forma conica colla base fornita di pro- fondo ombellico, a guscio relativamente spesso, che dà nell’occhio per le rudi ed irregolari strie onde è obbliquamente percorsa la ‘ MOLLUSCHI PAPUANI Oa sua superficie. Il suo colorito è uniforme e nell’ esemplare che mi sta innanzi è un bruno-corneo pallido che probabilmente sarà più intenso negli individui freschi e forniti dell’ animale. La spira ha forma convesso-conica e termina con un apice liscio ed ottuso. Di giri di spira se ne contano distintamente sei, tutti convessi e tumidetti e per conseguenza se,arati da una sutura profonda e superiormente marginata, perchè si applica contro di essa la carena dei giri superiori. L'ultimo giro presenta una carena periferica sufficientemente distinta e non si ripiega punto verso il basso nella parte anteriore; alla base benchè non manchi di convessità, pure in paragone della elevazione della spira appare pianeggiante; si deprime però a mo’ d’imbuto in- torno all’ ombellico. Questo nell’ esemplare descritto è profondis- simo e abbastanza grande, ma temo che avendone un buon nu- mero d’ esemplari, essi come avviene nelle specie affini sarebbero sotto questo aspetto variabili. Perciò ho taciuto di quest’ ultimo carattere nella frase descrittiva latina. L’ apertura ha direzione assai obliqua e forma lunare alquanto depressa e leggermente securiforme ; termina con un peristoma diritto e tagliente che ha però i margini, columellare e basale, alquanto più spessi che non il margine superiore. I punti d’inserzione dei due margini del peristoma predetto sono assai distanti, ma li congiunge una sottile callosità. Questa piccola specie si direbbe la miniatura della Tr. Ter- natana o meglio di certe varietà intermedie della medesima. Oltre alla sua statura di gran lunga minore se ne distingue per la rudezza relativa delle sue strie, per la profondità della sutura, per la grandezza dell’ ombellico. La presenza di questa forma all’isola Giobi conferma l’esistenza di specie della sezione Nigritelia nella Nuova Guinea, cosa che era per |’ addietro molto dubbia per me. 128 vis C. TAPPARONE CANEFRI 10. Gen. Patula, HELD. Sez. GONYODISCUS, FITZINGER, 1833. 19. Patula Raffrayi (TarpArone CANEFRI) Helix Raftrayi, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 190. Studiando meglio i rapporti di questa forma curiosa ho dovuto convincermi della sua grande affinità colla P. fabrefacta Pease, e più ancora colla P. engonata Shuttleworth, di Raiatea la prima, di Teneriffa la seconda. Era pertanto naturale che io l'avessi a togliere dalla sezione dove provvisoriamente l’ aveva collocata, per unirla alle forme colle quali si trova collegata per la maggior parte dei suoi caratteri. Sotto Fam. BULIMIENINAE, TAPPARONE CANEFRI. (= Sotto fam. Buliminae, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 103; = Fam. Buliminida Pfr.). 11. Gen. Bulimina, EHRENBERG, 1831. Bulimus, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 104). Sez. LIPARUS, ALBERS. 20. Bulimina Macleayi (Brazinr). Bulimus Macleayi, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 114. L’ affinità di questa conchiglia colle Bulimina Quoyi e Melo non mi lascia dubbio sulla classificazione della presente specie. Avendo rigettato il gen. Bulimus, che a mio avviso deve scomparire dalla nomenclatura, ho dovuto riformare anche il nome della sotto famiglia; dalla stessa ho tolto il gen. Cochlostyla che ho trasportato fra le Helicinae e qui solo rimangono compresi l’attuale genere Bulimina ed il genere Partula da collocarsi dopo il presente. MOLLUSCHI PAPUANI 129 Sotto Fam. PUPINAE, H. e A. ADAMS. 12. Gen. Perrieria, TAPPARONE CANEFRI. 21. Perrieria clausiliaeformis, TAPPARONE CANEFRI. Perrieria clausiliaeformis, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 108. (Tav. I, f. 4, 5). Var a). — Testa undique minor. Hah, Monti Arfak, Nuova Guinea settentrionale (Beccar/). È questo il secondo esemplare del genere Perrieria giunto a mia conoscenza; differisce dall’ individuo tipico del Museo di Parigi per la sua statura molto minore. Altra differenza non vi so ravvisare, ove forse se ne tolga una forma alquanto più affusata. Anche l'esemplare raccolto dal D." O. Beccari è sciupato e fu raccolto senza l’ animale, al suolo, fra le foglie secche sui monti Arfak al di sopra di Dorey; non ho quindi potuto fare alcuna indagine per accertarmi della posizione sistematica di questo genere. La scoperta tuttavia di questo nuovo individuo di Perrieria in un punto così elevato dell’interno dell’isola, ha una grande importanza in quanto che fa conoscere con certezza la provenienza papuana del genere. Sotto Fam. HELICINAE, H. e A. ADAMS. 13. Gen. Helix, LInNE. Sez. DORCASIA_, Gray. 22. Helix argillacea, Ferrussac. Helix argillacea, Férussac, Prod. x. 38; Hist. d. Moll. tav. 26, f. 1-3. — Des- hayes , Encycl. Méth. Vers, II, p. 234. — Lamarck, An. s. Vert. VI, p. 80. — Férussac, Voy. de l’Uranie, Zool. p. 468; tav. 67, f. 6-7. — Deshayes, Lamk. An. s. Vert. 2 ed. VIII, p. 50. — Catlow, Nomencl. p. 119. — Pfeiffer, Conch. Cab. 2 ed. p. 327; tav. 58, f. 4, 5. — Deshayes, Fér. Hist. d. Moll. (texte) p. 204. — Pfeiffer, Mon. Hel. viv. I, p. 320; III, p. 218; IV, p. 250; V, p. 321; VII, p. 369. — Hombron et Jacquinot Voy. au Pole Sud, p. 15; tav. 5, f. 17. — Chenu, Illustr. Conch. tav. 10, f. 5. — Reeve Conch. Icon. tav. LXXIX, f. 415. — Chenu, Man. de Conch. p. 455, f. 3396. — v. Mar- tens, Mal. Bl. 1863, p. 170. — v. Martens, Monatsb. d. Konigl. Akad. d. Wiss. z. Berlin, 1877, p. 170. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.4, Vol. IV. (21 Novembre 1886) 10 130 C. TAPPARONE CANEFRI Helix (Galazias) argillacea, Beck, Ind. p. 42. — Albers, Helic. p. 101. — H. e A. Adams, Gen. rec. Moll. II, p. 189. — Pfeiffer, Versuch, ecc. p. 134. Helix (Dorcasia) argillacea, v. Martens, Alb. Hel. 2 ed. p. 107. — Paetel, Cat. p. 87. — Pfeiffer, Nomencl. Hel. viv. p. 187. Helix (Fruticicola) argillacea, v. Martens, Ostas. Zool. II, p. 273. Helix cyclostomopsis, Lea; ex Pfeiffer, Mon. Hel. viv. IV, p. 320. Helix cyclostomoides, Lea; ex v. Martens, l. c. p. 273. Dorcasia argillacea, Wallace, Proc. Zool. Soc. 1865, p. 418. Hab. Isoletta Rawak presso Vaigheu (Quoy e Gaimard). Is. Molucche? (L. M. D'Albertis); is. Timor (Péron, v. Martens); is. Flores, Adenare e Solor ad oriente di Giava (v. Martens); Monte Pangherango, is. di Giava (L. M. D'Albertis). Il sig. v. Martens fa osservare che nè a lui, nè ad alcun altro venne fatto di trovare questa specie nelle Molucche propria- mente dette (gruppi di Amboina e di Ternate). Io sospetto tut- tavia che quando queste isole saranno più esattamente percorse vi si dovrà in seguito rinvenire; non mi pare infatti probabile che essa abiti punti fra loro così distanti e non aventi relazione alcuna fra loro, come Timor ecc. e I’ isoletta Vaigheu e poi manchi nelle numerose isole intermedie. La supposizione che questo mollusco sia stato importato a Vaigheu, e sopratutto già lo fosse al tempo in cui l’ isoletta fu visitata dai naturalisti del- l’Astrolabe, non offre probabilità per piccola che sia e non ha fatto alcuno che possa venirle in appoggio; pertanto per ispie- gare il fatto di questa singolare distribuzione geografica della chiocciola in discorso non rimarrebbe che l’altra supposizione, che essa cioè fosse un tempo diffusa nelle isole tutte da Giava alla Nuova Guinea, e che coll’andare del tempo si sia estinta nelle Molucche e nelle isole intermedie, sopravvivendo tuttavia nei punti estremi della sua area di diffusione. E anche di questo supposto noi non abbiamo prova qualsiasi. Perciò io persisto a credere che possa ritrovarsi nelle Molucche; tanto più che fra le conchiglie delle collezioni D'Albertis hanno- vene esemplari che sembrano essere stati raccolti o in Seram o nelle isolette vicine. MOLLUSCHI PAPUANI 131 Sez. COLIOLUS, TAPPARONE CANEFRI. (Colus, sacchettino imbutiforme per filtrare). Testa elevato-conica, polygyra, anfractubus setigeris oblique co- stulatis, apice obtuso, mamillari, basi depressa, peristomate margi- nibus callo juncts. Conchiglia di forma conica elevata, formata di un gran nu- mero di giri forniti di peli rigidi e ornati di costicelle oblique. La base è pianeggiante ed il peristoma continuo per una spessa callosità che ne congiunge i margini. Io non conosco forma alcuna che possa con vero fondamento dirsi affine alla presente, la quale per la sua singolarità deve costituire una sezione distinta, che provvisoriamente colloco in vicinanza della sez. Trochomorphoîdes, Nevill. La conoscenza dell’ animale potrebbe in seguito modificare assai questo mio modo di vedere; disgraziatamente non disponendo che di un solo individuo a secco, indagini di questa natura non mi fu pos- sibile il praticarne. 23. Helix Arfakiensis, TAPPARONE CANEFRI. (Tav. I, f.-21). H. testa trochiformi anguste umbilicata, cornea, spira valde elevata, superne subconstricta, apice mamillato. Anfractus 11; quatuor supremi convexi, spiraliter striati; sequentes plano-convext oblique argute costulati, in medio et basi setigert, setis longis sutu- ram obtegentibus; ultimus ad peripheriam acute carinatus, basi planiusculus radiatim minutissime striatus. Apertura magna dila- tata, rhombordeo-quadrangularis, valde obliqua; peristoma superne sinuatum, subexpansum, inferne reflecum, incurvum et in medio subangulatum, marginibus distantibus, callo crasso conjunctis. Dan: Majo Osa; min. ale mal Hab. Hatam, monti Arfak (Beccar?). Questa curiosa conchiglietta ha l'aspetto di alcune elici di forma elevata e turricolata dell’ Italia meridionale e di Madera. Però la sua spira presenta un tutto suo proprio restringimento 132 C. TAPPARONE CANEFRI nella parte superiore, il quale rende i giri apicali più grandi di quelli che li seguono immediatamente; l'apice con cui termina ha forma subglobosa e mamellonare. Il guscio. è di color corneo leggermente rossastro verso la punta ed ha la base fornita di un angusto ombellico in poca parte ricoperto dalla ripiegatura del margine inferiore del peristoma. Di giri di spira se ne con- tano 11 di poco differente altezza; i quattro apicali sono con- vessi e striati spiralmente, i rimanenti per contro più piani, forse a motivo dell’epidermide che li copre, offrono la superficie adorna di costicelle oblique non troppo vicine e portano due serie spirali di setole una nel mezzo e l’altra alla loro base ; queste setole sono lunghe e la serie basale occulta ricoprendola la sutura. L’ ultimo giro non gran fatto più grande di quello che lo precede, è carenato alla periferia, la quale circoscrive una base piana, ornata di sottilissime strie raggianti dall’ ombellico. L'apertura appare relativamente assai grande, ha forma romboi- dale, subquadrata, e direzione assai obliqua. Il peristoma bianco superiormente mostrasi sinuoso ed allargato, inferiormente è curvo, alquanto angoloso nel mezzo e ripiegato all’ infuori; i suoi margini sono distanti, ma vengono riuniti da una callosità piuttosto spessa che rende il peristoma come continuo. L’ aper- tura come si disse è relativamente ampia e dall’ ombellico al margine esterno del peristoma, contro la carena misura 5 mill.; dal punto di attacco del margine superiore all’ angolosità del margine basale ne misura soltanto quattro. Questa è una delle Elici più importanti della fauna papuana; i suoi caratteri sono talmente singolari che la conoscenza dello animale, come già accennai potrebbe forse consigliare la forma- zione di un nuovo gruppo generico per collocarla adeguata- mente. Sez, PAPUINA, v. MARTENS. A. 24. Helix grata (MrcÒeLIN). Helix grata, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 117. Hab. Agg. Dorey e Mansinam, Nuova Guinea settentrionale (Beccar?). MOLLUSCHI PAPUANI 133 25. Helix Naso, v. Martens. Hielix naso, v. Martens, Jahrb. Malak. Gesell. 1883, p. 82. Hab. Taburi, Sud Est della Nuova Guinea (Finsch). Secondo il chiar. autore questa specie è vicina quanto alla forma generale all’H. Yu/ensis Brazier, e quanto alla struttura dell’ apertura all’H. Macgillivrayi Forbes. È probabile che la conchiglia del Prof. v. Martens sia identica con lH. Tapparonei Smith, nel qual caso il nome del naturalista tedesco avrebbe deciso diritto di priorità; tuttavia io non posso ancora ammet- tere la cosa come accertata. Infatti le descrizioni dei due autori concordano poco fra di loro; per non parlar d'altro osservo che mentre il sig. v. Martens dice della sua specie « anfractus ul- timus obtuse carinatus », il Sig. Smith dell’H. Tapparonei dice invece « anfractus ultimus in medio acute carinatus ». E ciò corrisponde esattamente allo schizzo che della sua conchiglia mi porgeva gentilmente quest’ultimo. Così stando le cose ho repu- tato miglior partito il conservare provvisoriamente distinte le due forme. 26. KH[elix Tapparonei, SMITH. Helix Tapparonei, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. Ser. I, XIX, p. 128. Secondo le informazioni del sig. Brazier questa bella e rara conchiglia proverrebbe dalle terre interne della grande isola e precisamente dai piedi del Monte Astrolabio e dalla catena Owen Stanley. Sarebbe così esclusa la sua presenza alle isole Entrecasteaux. 27. Helix Zeno, Brazier. Helix Zeno, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. Ser. I, XIX, p. 154. Helix latiaxis, E. A. Smith, Ann. and Mag. Nat. Hist. 5, Ser. XI (1883) p. 191. — Tapparone Canefri, l. c. p. 129. Esaminando e paragonando attualmente le descrizioni dei due autori, sembra veramente che debbano applicarsi alla me- desima conchiglia. Perciò la specie del sig. E. A. Smith deve 134 C. TAPPARONE CANEFRI - passare in sinonimia, avendo il nome del sig. Brazier decisa precedenza. 7 Non è da omettere che la località indicata dal sig. E. A. Smith per questa specie, come anche per le sue H. oxystoma = Goldiei Brazier, H. Tapparonei ed H. Gerrardi non pare esatta. Sembra infatti che nessuna di queste specie provenga dall’ isola Entre- casteaux, ma che invece siano tutte state raccolte nell’ interno della Nuova Guinea tra Port Moresby e le montagne dell’Astro- labio dai signori Goldie, Rolls, Cairn e Hunstein. 28. Helix rhynchonella, Tapparone CANEFRI. H. testa imperforata, tenui, depresso-trochiformi, carinata, obso- lete per longitudinem striata et oblique spiraliter rugata, nitida, superne violacescente, infra luteola, undique flammis maculisque fusco-purpureis fasciatim dispositis picta; spira conoidea, apice fusco. Anfractus 5? supremi planulati, ultimus magnus convexiu- sculus, ad peripheriam acute carinatus, ad carinam subexcavatus, basi convexus spiraliter fusco-purpureo fasciato-lineatus. Apertura valde obliqua in rostrum producta, magis lata quam alta, fauce pallide rosacea; peristoma nigro-purpureum, modice reflexum mar- gine supero profunde antice sinuato, basali in medio subangulato, columellari subdilatato. Diam: maj. 32; min. 24; alt. 18 mill. — Apertura lat. 19; alt. 12 ml Hab. Ansus, is. Giobi (Beccarz). Questa specie appartiene al gruppo della H. Yu/ensis. Il suo guscio è imperforato, sottile, con forma trochoidea depressa, carenato alla periferia. La superficie appare lucida e mostrasi segnata da strie oblique pochissimo apparenti, tagliate in tra- verso da rugosità spirali oblique ed irregolari. I giri superiori hanno tinta violacea che all’ apice cresce di intensità; l’ ultimo giro invece è giallo lino pallido. Tutti offrono delle fiammole brune-porporine che, poco sensibili dapprima, si fanno “sensibi- lissime sull’ ultimo giro dove unite a macchie irregolari formano una larga macchia spirale. Alcune macchie brune si osservano MOLLUSCHI PAPUANI 135 pure contro la sutura. Questa conchiglia consta probabilmente di 41/, o 5 giri, i superiori piani, |’ ultimo piu convesso e acu- tamente carenato nel mezzo; sopra e sotto la carena si ravvisa una depressione. La base, piuttosto convessa, presenta delle linee brune spirali. L’ apertura ha direzione assai obliqua e forma triangolare e si prolunga in una specie di rostro, formato da forti sinuosita del peristoma. Essa è piu larga che alta ed in- ternamente mostra una tinta rossigna. Di color nero-porporino si mostra il peristoma; offre forti sinuosita nella parte superiore ed una piccola angolosità nel mezzo del margine inferiore che si dilata e deprime fondendosi col margine columellare. Questa specie ha molta somiglianza con l’H. Tayloriana da cui differisce per essere alquanto più grande e per I’ inflessione assai più marcata del margine superiore dell’ apertura. Anche il colorito è diverso. 29. Helix Gorenduensis, Brazier. Helix Gorenduensis, Brazier, Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, X, p.g84l. H. testa trochiformi, imperforata, tenui, nitida, oblique tenui- striata et transversim corrugata, superne intense purpurea, infra carneo-luteola flammis maculisque opacis subpurpurascentibus picta, spira conica, apice fuscescente. Anfractus 5; ultimus subcarinatus, basi strits radiantibus et rugis spiralibus sculptus. Apertura trian- gularis, antice valde producta et contracta, pone labrum constricta, fauce nitide rubella; peristoma purpureo-nigrescens, modice refle- xum, marginibus callo rubescente junctis, dextero antice descendente, columellari depresso et expanso, fusco depicto (ex descrip. anglica). Diam. maj. 25; min. 20; alt. 15 mill. Hab. Gorendu, Costa Maclay, N. E. della Nuova Guinea (Miklouho Maclay). Conchiglia imperforata, trochiforme, sottile, obliquamente striata e spiralmente rugosa, di color giallo lino lavato di rosso con macchie e fiamme rossastre ed opache; i giri superiori sono più o meno violacei e l’ apice è molto oscuro. Il guscio risulta formato di cinque giri: |’ ultimo di essi è leggermente carenato 136 C. TAPPARONE CANEFRI alla periferia ed ha la base segnata di strie sottili raggianti incrociate da rughe spirali. L’ apertura, di forma triangolare, è assai prolungata e contratta anteriormente, si mostra ristretta dietro il labro e di color rosaceo lucente nell’ interno; il peri- stoma, di color nero porporino, è mediocremente ripiegato al- l’infuori ed offre i margini riuniti da una sottile callosità rossa che s’ interna nell’ apertura; il margine destro discende anterior- mente, il margine columellare è depresso e dilatato e tinto di bruno. Animale nero. 30. Helix exsultans, Tapparone CANEFRI. Helix exsultans, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 135. Hab. Dorey Hum (Beccari). Il D." O. Beccari raccolse questa specie in due soli esemplari che si riferiscono a due varietà. In uno la colorazione è assai più pallida e solo si conserva scura una fascia castana che si svolge nella parte superiore dei giri, contro la sutura. L’ altro individuo ha colorito assai più carico e la differenza di tinta fra la fascia scura superiore ed inferiore è assai meno sensibile. Ciò che trovo di costante è la larghezza relativamente grande della zona lattea della base dei giri. Questa nella figura del- VH. Ferussacî di Lesson supera di poco il mezzo millimetro, nell’. exsultans nell’ ultimo giro ha poco meno di due milli- metri. L’ apice in ambedue gli individui raccolti dal Dott. Beccari è submamillare e non acuto come nella specie di Lesson. 31. Helix Leonardi, Tappraron® CANEFRI. H. testa ovato-conoidea, perforata, solidiuscula, pallide citrina vel rubella, interdum basi subfasciata, spira conica, apice subacuta. Anfractus 5, convexi, suturis sat profundis divisi, striis subgra- nulatis longitudinalibus et spiralibus decussata; ultimus magnus, tumidiusculus, superne subcontabulatus, infra subangulatus, basi convexus. Apertura valde obliqua, ovato lunata, fauce citrina vel MOLLUSCHI PAPUANI 137 fusco-rubella; peristoma albo-limbatum, late reflexum, marginibus callo tenui junctis, supero et dextero regulariter incurvis, basali subrecto, columellari super perforationem reflero, ad insertionem dilatatum, basi in dentem plus minusve validum desinente. Diam. maj. 30; min. 22; alt. 34 mill. Hab. Ansus, is. Giobi, Baia del Geelvink (Beccari); Korido, is. Misori, Baia del Geelvink (Beccari). Conchiglia che per la sua forma richiama in mente la Cochlo- styla translucida di cui tuttavia è assai più breve. Il guscio è ovale conico, perforato alla base, piuttosto spesso, di color ci- trino pallido e talora rossiccio (negli esemplari di Misori) col- l'apice piuttosto acuto. Esso consta di 5 giri di spira convessi e divisi da suture abbastanza profonde colla superficie adorna di strie oblique longitudinali granulose incrociantisi con altre spirali più obliterate. L’ ultimo giro appare grande tumido, pia- neggiante presso la sutura, indi convesso e finalmente di nuovo subangoloso e di nuovo convesso alla base. L’ apertura è molto obliqua, ovale, ed internamente citrino o rossigna secondo la varietà; mostrasi circoscritta da un peristoma spesso, orlato di bianco, e largamente ripiegato all’ infuori i cui margini vanno congiunti da una sottile lamina callosa. Superiormente esso è regolarmente curvato, si fa più diritto nel margine basale ed il suo margine columellare si riversa sopra la perforazione om- belicale dilatandosi al suo punto d’ inserzione e presentando al basso una specie di dente che secondo gli esemplari è più o meno risentito. Ho dedicato questa specie al valente naturalista e mio amico carissimo Leonardo Fea, che per arricchire di sempre nuove scoperte la scienza, cimenta ora la salute e la vita nelle ino- spitali regioni della Birmania. C. 32. Felix lituus, Lesson. Helix lituus, Lesson, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 138. Hab. Agg. Dorey, Nuova Guinea settentrionale; is. Mafor, Baia del Geel- vink (Beccari). 138 C. TAPPARONE CANEFRI 39. Helix labium, Férussac. Helix labium, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 140. Si cancelli dalla sinonimia la citazione del Reeve Conch. Icon. che si riferisce all'H. pseudolabium e si aggiunga : Helix labium, Dohrn. Conch. Cab. 2 ed. p. 570; tav. 168, f. 10. 11. Hab. Agg. Dorey Hum (Beccari). 34. Helix Mysolensis, Preirrer. Helix Mysolensis, Pfeiffer, Proc. Zool. Soc. 1862, p. 270. - Pfeiffer, Novit. Conch. II, p. 206; tav. LIV, f. 7, 8. — Pfeiffer, Mon. Hel. viv. V, p. 336; VII, p. 385. Papuina Mysolensis, Wallace, Proc. Zool. Soc. 1865, p. All. Helix (Geotrochus) Mysolensis, Pfeiffer, Nomencl. p. 196. Hab. Is. Mysol (Wallace). Questa conchiglia deve essere collocata evidentemente in pros- simita dell’H. Novoguineensis Pfeiffer, della quale si può quasi dire una modificazione nana. Tuttavia i suoi caratteri sono costanti e deve conservarsi distinta. Essa insieme coll’H. semirasa Mousson, concorre a dimostrare |’ indole papuana della fauna malacologica di Mysol, che finora è troppo poco conosciuta. 35. Helix Brazierae, Brazier. Helix Brazierae, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 138. Hab. Agg. Lungo il Najabui, Nuova Guinea meridionale (L. M. D'Albertis). Nove esemplari tutti d’ un buon terzo più grandi di quelli dell’ isola Yule, ma identici pei loro caratteri. 36. Helix Maclayana, Brazier. Helix Maclayana, Brazier, Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, X, p. 840. H. testa depresse-conica, umbilicata, solidiuscula, epidermide luteo- fusca induta, oblique plicato-striata, undique minute malleata, opaco albido maculata et lineis pluribus interruptis, purpureo-castanets MOLLUSCHI PAPUANI 139 cincia; spira parum elevata, obtusiuscula. Anfractus 41], convext et sutura impressa anguste albo limbata et fusco maculata sejuncti; apicales laeves, albidi, ultimus magnus, convexus, antice descendens, basi lineis interruptis quatuor spiralibus ornatus. Apertura valde obliqua, magna, ovata, fauce purpureo-fusca; peristoma incrassa- tum, reflecum, album, marginibus approximatis dextero superne attenuato, columellari crassiusculo, late expanso atque reflexo, me- diam umbilici partem obtegente (ex descrip. anglica). Diam. maj. 39; min. 30; alt. 24 mill. Hab. Costa Maclay, N. E. della N. Guinea (Miklouho Maklay). Secondo il suo descrittore questa specie presenta qualche ana- logia colla H. Brazierae e colla H. Taumantias. È una chiocciola di forma depresso-conica, alquanto spessa, tutta coperta da una epidermide bruniccia, colla superficie segnata di strie ora liscie ora pliciformi e come martellata; la adornano numerose linee spirali castano-porporine interrotte da macchie di color bianco opaco; la sua spira è poco elevata e piuttosto ottusa all’ apice. Di giri di spira se ne contano 4!/, disgiunti da una sutura impressa, orlata angustamente di bianco e con macchie addos- sate fosche; si mostrano tutti convessi, quelli dall’ apice lisci e bianchicci, l’ultimo grande, più convesso ripiegato anterior- mente verso il basso ed adorno alla base di quattro linee spi- rali interrotte. Direzione assai obliqua ha |’ apertura ed è ampia, ovale, di color fosco-porporino nell’ interno. Il peristoma, spesso e ripiegato all’ infuori, è bianco con margini avvicinati; il mar- gine destro va man mano assottigliandosi nell’ avvicinarsi al punto d’ inserzione; il margine columellare più spesso, molto al- largato, e ripiegato al difuori, ricopre la metà dell’ ombellico. Sez. CHLORITIS, ALBERS. 37. Helix Maforensis, Tapparone CANEFRI. (SUORA) H. testa late et profunde umbilicata, depressa, planorboidea, solida, cereo-albida, lineis et fasciis fuscis pluribus cincta; spira plana, medio immersa. Anfractus 5/, subconvext, per longitudinem 140 C. TAPPARONE CANEFRI striati; ultimus maximus, rotundatus antice modice deflexus, inferne subcomplanatus et circa umbilicum excavatus. Apertura obliqua, anguste lunata, subquadrata, fauce subalbescente; peristoma sim- plex, undique anguste reflecum, albidum, marginibus convergentibus callo tenwissimo vix conjuncetis, dextro regulariter incurvo, basali subrecto, columellari adscendente angustius reflexo. Diam. maj. 32; min. 27; alt. 13 mill. Hab. Is. Mafor, Baia del Geelvink (Beccar?). Conchiglia di forma discoidea, fornita di largo e profondo ombellico e depressa superiormente ed inferiormente. Il guscio è spesso, di color bianco giallognolo e come di cera, adorno di fascie e linee brune che scorrono spiralmente. Nell’ esemplare che ha servito alla descrizione le fascie più larghe si veggono nella parte superiore, l’ una vicinissima all’ altra. Pianeggiante si mostra la spira ed incavata nel mezzo. Vi si*contano 5 giri e mezzo, tutti alquanto convessi, divisi da una sutura ben distinta e striati longitudinalmente; l’ultimo è grandissimo, rotondo e nella parte aperturale si ripiega leggermente verso il basso; la base si deprime considerevolmente tutto intorno all’ombellico e lo fa anche sembrare più grande. L'apertura ha direzione obliqua e forma quadrato-lunare, ma è relativamente ristretta e nell’interno biancastra; il peristoma è semplice e sl ripiega strettamente verso il di fuori; i suoi margini estremi sono distanti ma convergenti e congiunti da una callosità poco sensibile. Il margine destro appare regolarmente incurvato , il margine basale è quasi diritto ed infine il margine columellare ascende quasi perpendicolarmente a quest’ ultimo ripiegandosi strettamente al disopra dell’ orlo dell’ombellico. Questa conchiglia è assai interessante ed offre molta affinità coll’H. molliseta Pfeiffer e con l’H. circumdata Ferussac. Differisce dall’H. circumdata: 1.° per la molto maggiore sta- tura; 2.° per il maggiore spessore del guscio ; 3.° per il colore bruno carico delle linee e fascie spirali; 4.° per la forma più ristretta dell’ apertura e per la minor ripiegatura verso il basso dalla parte estrema dell’ ultimo giro; 5.° per la larghezza e profondità dell’ ombellico. MOLLUSCHI PAPUANI 141 Dalla H. molliseta la distinguono: 1.° la forma diversa e la statura leggermente più grande; 2.° il molto maggiore spessore del guscio ; 3.° il colore e la maggiore grandezza delle linee e fascie spirali; 4.° l’ apertura di forma subquadrata, ristretta e non trasversalmente ovale, colla ripiegatura dell’ ultimo giro assai meno sensibile; 5.° finalmente l’ombellico molto più grande. Questa specie, a parte l’ ampiezza dell’ ombellico, somiglia molto alla tipica H. circumdata di Ferussac, Hist. des Moll. tav. 76, f. 1, la quale pare differisca non poco dalla conchiglia che gli autori in generale, ed io stesso, ritengono col nome di H. cir- cumdata Férussac. Difatti quest’ ultima, rappresentata nella tav. 77, f. 1 della stessa opera, è dal chiarissimo autore indicata, come H. circumdata, varietà. Se nonchè la f. 1 della tav. 76, che si riferisce alla forma tipica, rappresenta una conchiglia non per anco adulta e compiuta, e nulla di sicuro, a meno di avere per le mani il tipo del Férussac, si può argomentare. 38. Helix molliseta, PreEIrreR. Helix molliseta, Pfeiffer, Proc. Zool. Soc. 1862, p. 271. — Pfeiffer, Novit. Conch. II. p. 205; tav. LIV, f. 4-6 (ottima). — Pfeiffer, Mon. Hel. viv. V, p. 388; VII, p. 44. Semicornu mollisetum, Wallace, Proc. Zool. Soc. 1865, p. 410. Helix (Chioritis) molliseta , Pfeiffer, Nomencl. Hel. viv. p. 184. — Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XX, p. 150. Hab. Is. Mysol (Wallace); is. Mafor (Beccari); is. Molucche (L. M. D'Albertis). Come ho già avuto occasione di far osservare nella mia me- moria qui sopra indicata, io non divido l’ opinione del signor v. Martens che vuol considerare questa specie quale una varietà di maggiori dimensioni dell’. circumdata Férussac, come è ge- neralmente intesa. Io ho avuto per le mani esemplari assai freschi di ambedue le specie e trovo che devono serbarsi distinte. Per non parlar d’altro basterà indicare la tessitura sericea della superficie priva della sua lanugine e la grande tenuita del guscio, che non si riscontrano mai nella H. circumdata, almeno in grado così eminente. Quanto alla statura anch'essa credo che nell’. molliseta sia pur sempre alquanto maggiore. 142 C. TAPPARONE CANEFRI Per rendere ai malacologi più agevole la distinzione delle Elici papuane della sezione Chloritis, come io l’intendo (!), gioverà distinguere le specie che compongono questa sezione in due gruppi : A. Conchiglia presso a poco unicolore. B. Conchiglia spiralmente lineata di bruno. Alla prima categoria, A, appartengono la H. Gruneri Pfeiffer, le H. cheratomorpha e dinodeomorpha Tapp. Can. e infine l'H. exacta Pfeiffer; alla categoria B si riferiscono le H. circumdata Férussac, H. molliseta Pfeiffer, e infine la H. Maforensis qui sopra descritta. A queste converra anche aggiungere un’ altra specie probabil- mente papuana, benchè indicata come proveniente da Selebes , lH. Lansbergeana Dohrn, la quale si direbbe la esagerazione del- l’ IH. molliseta (€). Onde facilitare la distinzione delle specie della seconda cate- goria gioverà il seguente quadro. Sez. CHLORITIS. Gruppo B (Guscio ornato di numerose linee spirali brune). l-Testa magna, solida, superficie haud punctata, spiraliter fusco lineata atque fasciata, umbilico amplo et profundo, apertura anguste quadrato-lunata , peristomate undique anguste reflexo . . . : " . « + . H. Maforensis. 2-Testa maxima, o di Hi n super- ficie granulis regularibus undique obsita, umbilico mediocri, apertura ampla, lunata, peristomate late reflexo .. . H. Lansbergeana. s-Testa magna, tenuicula, superficie sericea spiraliter sula anguste lineata, umbilico mediocri, apertura ampla, lunata, peristomate valde angusto, vix reflexo .. . neues H. molliseta. 4-Testa minor, solidiuscula, superficie haud sericea, Aspiraliter rufo-fusco lineata vel rarius superne unicolor; apertura aperte lunata, peristomate perangusto, subreflexo. . . . H. circumdata. (1) Le elici della sez. Sulcobasis Tapparone Canefri, e le specie che si aggruppano naturalmente intorno all’ H. bu/bulus, secondo il mio modo di vedere, vanno escluse da questa sezione. (*) Credo bene per commodo di coloro che si occupano di malacologia papuana di aggiungere qui in nota l'indicazione delle opere dove fu descritta e figurata l’ H. Lansbergeana, che, come già dissi, secondo ogni probabilità, sarà in seguito riconosciuta dovervisi riferire. Helix Lansbergeana, DOHRN. Helix Lansbergeana, Dohrn, Nachricht. d. deut. Malak. Gesell. 1879, p. 69. — Dohrn, Conch. Cab. 2 ed. Helix, p. 598; tav. 175, f. 1-3. Hab. Ins. Selebes ? (forse più esattamente nella Nuova Guinea) (Dohrn). MOLLUSCHI PAPUANI 143 Sez. CRISTIGIBBA , TAPPARONE CANEFRI. 39. Helix corniculum, Homsron ef Jacquinor. Helix corniculum, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 180. Var. 6). — Testa albida, fasciata, peristomate roseo. Hab. Dorey Hum (Beccarz). A parte la colorazione questo esemplare conviene esattamente con gli individui della var. « dell’ isoletta Sorong. Le strie della superficie tratto a tratto sono un poco più sporgenti e costi- tuiscono quasi delle costole longitudinali obliteratissime ed equidistanti. Sez. PLANISPIRA, BECK. 40. Efelix discordialis, Férussac. Helix discordialis, Férussac, Hist. d. Moll. tav. 74, f. I, Deshayes, l. c. (testo) p. 13. Pfeiffer, Symb. III, p. 79. — Pfeiffer, Mon. Hel. viv. I, p. 385; III, p. 244; IV, p. 293; V, p. 387; VII, p. 444. — Chemnitz, Conch. Cab. 2 ed. p. 59. Helix (Erigone) discordialis, Albers, Helic. p. 92. Helix (Planispira) discordialis, Pfeiffer, Versuch ecc. p. 136. — v. Martens, Albers Helic. 2 ed. p. 160. Helix Squalus, Hinds, Voy. Sulph. Zool. p. 55; tav. 19, f. 12. — Reeve, Conch. Icon. tav. XCII, f. 414. Lucerna (Erigone) discordialis, H. and A. Adams, Gen. rec. Moll. II, p. 202. Helix (Chioritis) squalus, Paetel, Cat. p. 95. Hab. Costa Maclay, N. E. della Nuova Guinea (Miklouho Maclay), se- condo riferisce il sig. Brazier. Mindanao, is. Filippine? (Cuming); Nuova Irlanda (Hinds). Sez. AL BH RSIA, H. ADAMS. 41. Helix zonulata, Ferrussac. Helix zonulata, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 185. Hab. Agg. Ansus, is. Giobi, Baia del Geelvink (Beccari); Secaar, S. O. della Nuova Guinea (Dohrn). Probabilmente l’anatomia delle specie che compongono questa piccola sezione consiglierà il suo trasporto nel gen. Cochlostyla. 144 C. TAPPARONE CANEFRI Sez. CAMOENA , ALBERS. 42. Helix Rehsei, v. Martens. Helix Rehsei, v. Martens, Jahrb. Malak. Gesell. 1883, p. 82. Helix Gerrardi ‘ Smith, Ann. and Mag. N. H. X1, 1883, p. 192. — Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 165. Hab. Taburi, S. E. della Nuova Guinea (F%nsch); is. Entrecasteaux (Smith). Leggendo attentamente le frasi descrittive di ambe le specie ho dovuto quasi convincermi che lH. Gerrardi, Smith è identica con lH. Rehsei v. Martens, pubblicata pochi mesi prima. Io avevo a torto nel primo volume della mia fauna della Nuova Guinea collocata questa chiocciola nella sez. Su/cobasis; a giudi- care dalla affinità di essa con l’H. Blomfieldi e con YH. Frasert, indicata dal Prof. v. Martens, essa deve collocarsi in questa sezione, se pure non gli conviene meglio la sezione Sphaerospira fondata da Smith, di cui non conosco ancora i caratteri distintivi. x Sez. HIADKER. A 5 ALBERS. Hadra, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 187. Questa sezione che fra le specie papuane comprende soltanto VH. Hixoni e YH. Broadbenti Brazier, credo sarà assai meglio collocata fra le sezioni Camoena Albers e Obba Beck. In tal modo la sez. A/bersia troverassi avvicinata ed a contatto del gen. Cochlostyla, col quale le forme che la costituiscono hanno la maggiore affinità. | E qui mi cade in acconcio di richiamare l’attenzione dei ma- lacologi, sopra l'anatomia delle poche specie della sez. Albersza. Io non mi stupirei che i caratteri interni non consigliassero di far passare questa sezione in capo del gen. Cochlostyla predetto. 43. Helix Broadbenti, Brazier Helix Broadbenti, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX; p. 188. Hab. Agg. Nell’interno sulle rive del Najabui, costa meridionale della Nuova Guinea (L. M. D’Albertis). Tia ina irene MOLLUSCHI PAPUANI 145 Gli esemplari del Najabui sono assai piu piccoli di quelli descritti dal sig. Brazier e raccolti a Port Moresby. Cio a parte, non presentano alcuna differenza essenziale. Differiscono tuttavia i numerosi esemplari delle rive del Najabui fra di loro nella maggiore, o minore apertura dell’ ombellico e in una ora mag- giore, ora minore elevazione della spira. 44. Helix Barneyi, Cox. Effelix (Camoena) Barneyi, Cox, Proc. Zool. Soc. 1883, p. 148; tav. XVI, f. 2.. — Pfeiffer, Nomencl. Hel. viv. p. 189. Hlelix Barneyi, Pfeiffer, Mon. Hel. viv. VII, p. 365. Hlelix (Hadra) Barnevi, Kobelt, Jahrb. Malac. Gesell. 1880, p. 14. Hab. Is. Barney, presso la Nuova Guinea (Coz). Io non conosco questa specie che per la descrizione e figura che ne ha dato il sig. Cox. A giudicare da questa essa deve essere molto affine alla H. Broadbenti Brazier. Parimenti ignota mi é la posizione geografica di quest’ isola Barney; per quante ricerche io m’ abbia praticate, non sono riuscito a ritrovarla sulle carte anche più recenti. Sembra però che si tratti di qualche isoletta della costa meridionale della grande isola; perciò gli ho dato luogo fra le specie papuane , sebbene con qualche riserva. 14. Gen. Cochlostyla, SEMPER. (Férussac e v. Martens. Modificato). Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 103. Siccome i caratteri anatomici devono avere una grande im- portanza nella formazione dei gruppi zoologici, se si vuole che essi rappresentino veramente le affinità naturali, così ho dovuto convincermi che tenendo conto di questi caratteri era necessario di abbandonare le mie antiche vedute ed accettare questo genere con una maggiore estensione, comprendendo in esso parecchie specie che per l’addietro venivano classificate fra le Elici e collocate nell’ artificialissimo genere Bulimus. Io qui accetterò presso a poco questo genere nel modo nel Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (22 Novembre 1886) ll 146 C. TAPPARONE CANEFRI quale veniva modificato dal Prof. Semper nel suo studio dei Molluschi delle Filippine. Infatti dopo matura considerazione mi sono convinto che ad onta della grande diversità di forma delle specie compresevi, esso come ora vien definito, riesce tuttavia abbastanza naturale sia per gli esterni che per gli interni ed anatomici suoi caratteri. La speciale cuticola, soventi idrofana , che il più spesso riveste la superficie del guscio e la forma della columella per una parte, la peculiare conformazione di alcune parti dell’ apparato generatore per l’altra, sono caratteri suffi- cientemente importanti per farmi accettare il modo di vedere del Chiar. Professore della Università di Wurzburg. Le sezioni di questo genere che hanno rappresentanti nella Papuasia sono le seguenti. Sez. CORASIA, ALBERS. | 45. Cochlostyla conformis (Férussac). Helix (Corasia) conformis, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 158. Già nel precedente volume i caratteri anatomici di questa specie, mi avevano fatto sospettare la vera posizione di essa nella classificazione. Sez. CALLICOCHLIAS, Agassiz. 46. Cochlostyla augusta (ALBERS). Helix augusta, Albers, Malak. Bl. I, 1854, p. 214. — Pfeiffer, Novit. Conch. I, p. 41; tav. XI, f. 9, 10. — Pfeiffer Mon. Hel. viv. IV, p. 214; V, p. 285; VII, p. 328. Helix (Callicochlias) augusta, Pfeiffer, Versuch, ecc. p. 144. — Albers, Hel. 2 ed. p. 172. Helix (Calocochlia) augusta, Pfeiffer, Nomencl. Hel. viv. p. 204. Hab. Nuova Guinea? (Alders). La provenienza papuana di questa chiocciola è per me assai dubbiosa e temo che essa piuttosto sia stata raccolta nelle vicine Molucche, come parecchie altre specie del detto autore. 4 ais MOLLUSCHI PAPUANI 147 Sez. PHENGUS, ALBERS. 47. Cochlostyla translucida, (Quor ef GaArmaRD). Cochlostyla translucida, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 103. Fam. Stenopidae, H. e A. ADAMS. 15. Gen. Nanina, Gray, 1834. 48. Nanina citrina, L. Hab. Ansus, is. Giobi, Baia del Geelvink (Beccari); Korido , is. Misori (Beccari). Gli esemplari dell’isola Giobi appartengono alla var. praetexta v. Martens e mancano della seconda zona spirale nera che circoscrive la base. Essi offrono la seguente disposizione di colori: una stretta zona di bianco latteo contro la sutura; una larga fascia fulvo-cenerina le tiene dietro, circoscritta da una seconda zonula di color bianco opaco alquanto più larga. Segue una zona della grandezza presso a poco di quest’ ultima di un bel nero lucente ed una larga fascia periferica lattea. La base è di color cenerino, tenero, uniforme. Ho davanti a me esemplari tipici delle Molucche e confesso che differiscono molto; le fascie spirali scure sono due, non hanno la stessa posizione e sono fosche e non nere. Questa varietà io non la vidi ancora rappresentata in nessuna iconografia, tolto nelle tavole del viaggio dell’ Astrolabe. L’ esemplare di Korido è interamente tipico. 49. Nanina Atropos, TAPPARONE CANEFRI. N. testa anguste umbilicata, orbiculato-convema, solidiuscula, obli- que striata, strus superne fortioribus lineis spiralibus pluribus decussatis, fulva vel fulvo-viridula, circa umbilicum pallidiore , viridi-lutea, spira subpurpurascente, apice obtuso. Anfractus 5 '/, ei fere 6, parum convext, sutura appressa, anguste marginata sejuncti; ultimus magnus rotundatus, inferne subdepressus. Aper- 148 C. TAPPARONE CANEFRI tura subdiagonalis, ovato-lunaris; peristoma simplex, acutwm, mar- gine columellari ad insertionem breviter super umbilicum reflexo. Diam. maj. 45; min. 38; alt. 25 mill. Hab. Is. Mafor, Baia del Geelvink (Beccari, 3 esemplari). Conchiglia fornita di stretto ombellico, orbiculata, superiormente convessa, piuttosto spessa. La sua superficie è segnata di strie oblique, che nei giri mediani sono più sentite e vengono ta- gliate in traverso da linee impresse avvicinate e scorrenti nel senso spirale. Il colorito è un fulvo castano pallido talora lavato di verdognolo, tuttavia la base attorno all’ ombellico mostrasi più pallida e giallastra; la spira per contro è di color livido tendente più o meno al porporino, e termina con un apice ot- tuso. Secondo gli esemplari si possono numerare ora 5 ‘/,, ora sei giri di spira; sono poco convessi e si distinguono IT’ uno dall’ altro per mezzo di una sutura depressa e adossata al giro contro cui scorre e strettamente marginata. L'ultimo giro assai grande appare tumidetto, rotondo e solo un po’ depresso alla base. L'apertura ha direzione diagonale e forma lunata oblunga; il suo peristoma è semplice ed acuto ed offre il margine colu- mellare, alquanto spesso, bianco e ripiegato per breve tratto nel punto di inserzione al disopra dell’ ombellico. Questa conchiglia, di cui ho davanti a me tre esemplari, è per così dire intermedia fra la N. citrina (L.), e la N. aulica (Pfr.). Tuttavia si distingue da entrambi per la struttura della sua superficie, per lo spessore del suo guscio, per la maggior apertura dell’ombellico e per la singolare colorazione del guscio. Varranno a farla separare dalla N. citrina poi in particolare la grandezza del guscio e la forma oblunga dell’ apertura; la divi- dono poi dalla N. aulica, oltre gli accennati caratteri, la forma generale che è piuttosto quella di alcune varietà della N. citrina che non quella della N. awlica, il maggior numero dei giri di spira, ed infine la forma ovale dell’ apertura. Il Prof. v. Martens a cui io l’ho comunicata inclina a consi- derarla come una varietà della N. aulica (Conch. Cab. 2 ed. tav. 147, f. 12); io però non sono di tale avviso. La solidità MOLLUSCHI PAPUANI 149 del guscio (sottilissimo nella N. aulicea); il colorito che ricorda quello di parecchie Nanine di altre sezioni, |’ apertura maggiore del foro ombellicale e la scultura della superficie, mi paiono caratteri tali che non permettono questa riunione. Dicendo di- versamente converrebbe affermare che questa è una varietà a cui mancano tutti i caratteri del tipo. Tanto vale allora distin- guerla specificamente, tanto più che non si conoscono esem- plari di transizione. 50. Nanina Foullioyi, Le GuiLLou. (dial zo) Nanina (Hemiplecta) E'oullioyi, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Ge- nova, Ser, I, XIX, p. 204. Hab. Agg. Secaar, S. O. della Nuova Guinea (Dohrn). Allorchè io dettava la prima parte del presente lavoro, questa specie interessante non mi era nota che per la bellissima descri- zione del Le Guillou; perciò seguendo l’ esempio di Pfeiffer io l’aveva registrata nella sezione Hemiplecta, presso alla N. expla- nata Q. e G. e alla N. declivis (Tritoniensis Le Guillou) Pfeiffer. Ora però che, mercè la cortesia del sig. Dohrn, sono venuto in possesso di un esemplare autentico della medesima, ho dovuto ricredermi e sono costretto a mutarla di posto classificandola nella sezione Xesta, che per me è il gruppo tipico delle Nanznae. Benchè il mio esemplare sia in mediocre stato pure ho stu- diato di farlo disegnare il meglio possibile non essendo fin qui stata data figura alcuna di questa bella specie. Sez. HEMIPLECTA, ALBERS. 51. Nanina Egbertae, v. Martens. Nanina Egbertae, v. Martens, Jahrb. Deut. Malak. Gesell. 1883, p. 82. Hab. Taburi, presso la Baia dell’Astrolabe, N. E. della Nuova Guinea {Finsch). Secondo riferisce il chiar. Prof. v. Martens questa Nania per il portamento delle Emiplecte malesi si deve dire strettamente 150 C. TAPPARONE CANEFRI imparentata con la N. rufa (Lesson) e la N. explanata (Quoy e Gaimard) collocandosi intermediaria fra le due per la forma e per la carena. 52. Nanina explanata, Quoy et Garmarp. Nanina explanata, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 201. Hab. Agg. Secaar, S. O. della Nuova Guinea (Dohrn). 53. Nanina Tritoniensis, Le Guittov. (fav. I, E 185 19,20) Nanina declivis, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, ‘p- 202. Hab. Agg. Secaar, S. O. della Nuova Guinea (Dohrn). Debbo alla squisita gentilezza del D." Enrico Dohrn di Stettino il solo ma bellissimo esemplare che io posseggo di questa specie, proveniente dalla località dianzi indicata. È una elegante chioc- ciola oltremodo affine alla H. explanata, Q. e G. Da questa tuttavia si distingue: 1.° per la sua maggiore statura e la sua forma molto più lenticolare; 2.° per la grande depressione della spira e la maggiore sporgenza della carena periferica; 3.° infine e sopratutto per la presenza di un ombellico aperto e profondo, il quale nella N. explanata è sostituito da una semplice perfo- razione. Non risultandomi che di questa specie sia fin qui stata data illustrazione di sorta ho creduto ben fatto il porgerne una esatta figura. Nel primo. volume di quest’ opera ho registrato questa forma sotto il nome di N. declivis Pfeiffer. Ciò meno rettamente. In- fatti il sig. Le Guillou la descrisse come una Carocolla e non come un’Helix; e il cambiamento di nome specifico fatto da Pfeiffer, il quale ammetteva unicamente il gen. Helix, era sol- tanto giustificato dalla necessità in cui si trovava questo autore di non descrivere nello stesso genere due specie con nome spe- cifico identico. Ora però che il gen. Nanina è generalmente accettato dai malacologi e che è accertato che la Carocolla Tri- toniensis Le Guillou deve far parte di uno dei sottogeneri che [ESE a dre ira Be A titre MOLLUSCHI PAPUANI 151 lo costituiscono, |’ innovazione dello Pfeiffer non ha più ragione di essere ed il nome specifico dell’ autore francese, deve ripren- dere posto nella nomenclatura. 54. Nanina Doriae, TapPARoNE CANEFRI. Nanina Doriae, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 202. | Hab. Agg. Secaar, S. O. della Nuova Guinea (Dohrn). Questa bella e rara specie, come si può scorgere, sembra loca- lizzata nella costa occidentale della Nuova Guinea. Difatti la località di Secaar è molto vicina a Kapaor d'onde proviene l’e- semplare tipico. L’ esemplare inviatomi dal D." Dohrn bello e perfettamente adulto è alquanto più compresso e di tinta più carica che non I individuo raccolto dal D." Beccari. Sez. RH YSOTA,, ALBERS. 55. Nanina Achilles (Brazier). Helix (Rhysota) Achilles, Brazier, Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, X, p. 842. N. testa lata et profunde umbilicata, subdiscoidea, ad peripheriam modice carinata, undique granulata, oblique striata, superne de- pressa pallide fuscescente, infra fusco-castanea. Anfractus 5 1/5 convexiusculi, regulariter accrescentes, sutura castaneo limbata et infra magis excavata divisi; apicales tres minute, cetert rugose granulati; ultimus maximus, granulis spiraliter decurrentibus, ad umbilicum minoribus. Apertura angulato-lunaris, fauce albescente; peristoma album, marginibus distantibus, callo crasso junctis , dextero superne subattenuato, columellari regulart atque incrassato (ex descript. anglica). Diam. maj. 50; min. 43; alt. 26 mill. Hab. Costa Maclay, N. E. Nuova Guinea (Brazier). Conchiglia fornita di ombellico largo e profondo, alquanto discoidea, leggermente carenata alla periferia. La sua superficie è granulosa e percorsa da strie oblique; la parte superiore é depressa e di color bruno pallido, per contro la parte inferiore 152 C. TAPPARONE CANEFRI si mostra bruno-castana. L'intero guscio consta di 5 giri e mezzo piuttosto convessi e regolarmente crescenti; li divide una sutura orlata di castano, ben marcata, ma più profonda inferiormente. I tre giri apicali presentano granuli minuti, i rimanenti granuli rugosi; l’ultimo giro appare grandissimo con granuli diretti spiralmente che si fanno minori man mano che s’ approssimano all’ ombellico. L’ apertura ha forma lunare angolosa ed è bian- chissima nell’ interno; il peristoma bianco offre margini distanti, ma riuniti da una forte callosità. Il margine destro si fa alquanto piu. sottile superiormente; il margine columellare è spesso e regolare. 16. Gen. Sitala, H. Apams, 1865. 56. 2 Sitala carinigera, TArpARONE CANEFRI. (Tav. I, £ 10, 11). Sit. testa minuta, perforata, trochoidea, tenui, pellucida, pallide cornea, carinulis filosis duabus (3 in anfractu ultimo) cincta, spira conica modice elevata, apice obtuso. Anfractus 5 convexi, sub lente . oblique et tenuiter striati, et sutura profunda divisi; ultimus ad peripheriam tricarinulatus, basi planiusculus et circa perforationem excavatus. Apertura subangulato-lunata; peristoma simplex, acutum, marginibus late disjunctis, supero incurvo, basali subrecto, colu- mellari incurvo et reflexo. Diam: may. ys mins N al) Soil: Hab. Ramoi, Nuova Guinea (Beccar?). Premetto che solo fondandomi sopra i caratteri del guscio, ma senza la certezza derivante dalla conoscenza dell’ animale, ho collocato questa e la seguente conchiglietta nel genere Sitala di cui non sono per anco in grado di ben apprezzare il valore. Infatti l’Adams che lo stabili, basò il suo nuovo genere sopra una osservazione di Blanford, il quale ebbe occasione di studiare l’animale di parecchie specie di 7rochomorpha. Questi avrebbe riconosciuto che l’ animale di alcune specie, fin qui riferite a questo ultimo genere, offre un poro mucoso alla estremità po- steriore del piede, come nel gen. Nanina; e le specie che pre- Sn eg n _ tati zie vic Ce ba TI VEE GIRI 1 4 MOLLUSCHI PAPUANI 153 sentano tale particolarita sarebbero quelle vicine alla Tr. infula Benson, le quali perciò, se la citata osservazione è esatta, devono costituire un nuovo genere da stralciarsi dalla fam. Helicidae e da collocarsi nella fam. Stenopidae, dove appunto io ho riposto provvisoriamente questo piccolo gruppo. La specie di cui ho dato superiormente la frase ha il guscio di forma trochoidea, poco elevata, colla base fornita di una minuta perforazione. Esso è sottile, pellucido , di color corneo biancastro e presenta la superficie adorna di due carenette fili- formi che scorrono nel senso spirale; nell’ultimo giro a queste due se ne aggiunge una terza ma alquanto obliterata. L’ apice della conchiglia è molto ottuso. Di giri di spira se ne contano cinque, convessi, minutissimamente e obliquamente striati e disgiunti da una sutura resa abbastanza profonda dalla stessa convessità dei giri; |’ ultimo anfratto alla base è depresso e pianeggiante, ma nel mezzo attorno alla perforazione appare alquanto scavato a mo’ d’imbuto. L’ apertura non è punto larga; ha forma lunare oscuramente angolosa superiormente e inferior- mente; essa termina con un peristoma semplice acuto con mar- gini disgiunti; il margine superiore si mostra regolarmente curvato, quasi retto il basale, mentre il columellare è di nuovo curvato e di più leggermente ripiegato in tutta la sua lun- ghezza. Non saprei con quale altra specie la presente forma possa essere utilmente paragonata. 57. Sitala propinqua, Tapparone CANEPFRI. (COPIO) Sit. testa minuta, obtecte perforata, coniformi, pallide cornea albido variegata, ad peripheriam tenui carinata, spira conica, apice subacuto. Anfractus 5!/, convexiusculi, oblique striati et sutura profunda divisi, ultimus basi complanatus. Apertura angulato-lunata; peristoma simplex, acutum, marginibus disjunctis, columellari ad insertionem reflexo et perforationem subobtegente. Diam. maj? 93 mim. 2/85 mull. 154 C. TAPPARONE CANEFRI Hab. Hatam, monti Arfak, Nuova Guinea settentrionale (Beccarz). Minuta conchiglietta, la quale a primo aspetto offre una certa rassomiglianza colla Hyalina fulva di Europa. Difatti anch'essa ha forma conoidea, abbastanza elevata con l’apice alquanto acuto. Il guscio è di color corneo pallido, variato da macchie poco sensibili ed irregolari biancastre ; alla periferia si mostra lieve- mente angoloso e la base porta un minuto foro ombellicale quasi obliterato dalla ripiegatura del peristoma. Di giri di spira, anche negli esemplari non per anco completi, se ne vedono distintamente 5 !/, e probabilmente negli individui che hanno raggiunto il massimo sviluppo se ne ravviseranno sei; essi come quelli della specie precedente appaiono piuttosto convessi, striati sottilmente in senso obliquo e sono distinti l'uno dall’ altro da una sutura profonda. L’ultimo giro alla base si mostra pianeg- giante e non offre alcuna notevole depressione mediana. La bocca ha forma lunare, leggermente angolosa dalla parte esterna nel punto corrispondente alla angolosità periferica; il peristoma semplice ed acuto offre i margini disgiunti. da un abbastanza largo intervallo; il margine columellare poi al suo punto di inserzione è, in modo relativo, largamente e brevemente riflesso e ricopre la perforazione ombellicale, senza tuttavia nasconderla affatto. Paragonata colla precedente questa specie se ne distingue perchè più grandicella, perchè di forma conica assai più elevata, perchè priva di carene filiformi. Essa ha inoltre colorito diverso e base non depressa ad imbuto nel centro. Sotto Fam. AURICULEINAE, PFEIFFER. 17. Gen. Auricula, LAMARCK. 58. Auricula auris Midae (Linné). Auricula auris Midae, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 215. Hab. Agg. Isoletta Sorong (Beccar?). L’ unico esemplare da me veduto della accennata provenienza appartiene alla varietà a peristoma rossastro. RT E CT INTRO pe mM sé cina dr MOLLUSCHI PAPUANI — 155 59. Auricula auris Judae (Linxé). Auricula auris Judae, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova. Ser. I. XIX. p. 217. Hab. Agg. Is. Mafor, Baia del Geelvink (Beccari); Najabui, Nuova Guinea meridionale (L. M. D'Albertis); Korido, is. Misori (Beccari). Gli esemplari della prima di queste località appartengono alla mia var. y. Hanno epidermide pallida e superficie interamente granulosa. 18. Gen. Melampus, MonTFORT. 60. Melampus fasciatus (DesHAvEs) Melampus fasciatus, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 227. Var. conoidea). — Testa angustior, spira longe magis elevata. Hab. Is. Key Bandan (Beccari); isoletta Sorong (Beccari). A questa varietà contro la mia consuetudine ho dato un nome perchè differisce tanto dal tipo che quasi sarei stato tentato di separarla specificamente. Tuttavia sono tante le modificazioni che presenta questa specie proteiforme che ho creduto più pru- dente ritenerla come varietà allungata del tipo del Deshayes. L’esemplare di Sorong è addirittura di un terzo più piccolo di quello delle is. Key. Ecco le dimensioni di entrambi : Es. delle is. Key. Lung. 14; larg: 7 mill. Es. di Sorong. Lung. 10; larg. 5 mill. 61. Melampus semiplicatus, Prase. Melampus semiplicatus, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 231. Hab. Agg. Is. Mafor, Baia del Geelvink (Beccari). I miei esemplari si riferiscono a due varietà distinte, ma benchè freschi hanno tinta pallida, ad eccezione di uno che offre la tinta carica di cui parla il Pease. 156 C. TAPPARONE CANEFRI Var. a). — Testa pallide lutescenti-cornea, superne paullisper dilatata (Hab. Ins. Mafor). Long. 10; lat. 5/, mill. Var. 8). — Testa minor, elongato ovata, fascis duabus distantibus rufo-fuscis in anfractu ultimo picta (Hab. Dorey et ins. Mafor). Long. 10; lat. 4 1/, mill. In un esemplare unico dell’ is. Mafor la fascia inferiore è meno pronunziata che non negli individui della stessa varietà provenienti da Dorey. 19. Gen. Pythia, Linx. (= Polydonta, Fiscuer d. Val = Secarabus, Monrtrort). Pythia, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 282. La denominazione applicata da Lamarck a questo genere caratteristico non può reggere, perchè altri autori prima di lui gli avevano già dato un nome diverso accompagnandolo da una esatta caratteristica. Ho pertanto accettato la denominazione di Link come la più antica. Link, è vero la dedusse da Bolten, ma quest’ ultimo autore non fece che indicare il genere senza se- gnarne in alcun modo i limiti, senza farne conoscere i caratteri. Il nome pertanto da lui creato, non può da esso prender data. I molluschi del genere Pythia sono molto diffusi alla Nuova Guinea, ma la separazione delle specie non è spesso molto age- vole a motivo della grande diversità che presentano gli esem- plari giovani dagli adulti. Un certo numero di forme sono tuttavia ben definite e queste valgono a dare una giusta idea della diffusione del genere. Una decina di specie furono già da me menzionate nella prima parte di questo lavoro ed alcune poche altre ne menzionerò qui sotto, le quali vennero nelle mie mani recentemente. Le forme papuane si possono artificialmente distribuire in due gruppi, cioè: A. Guscio più o meno evidentemente ombellicato. B. Guscio imperforato e rarissimamente nei vecchi esemplari subperforato. MOLLUSCHI PAPUANI 157 Gruppo A. Pythia scarabaeus (L.). Pythia insularis (H. e J.) » undata (Lesson). » calchostoma (A. Ad.) » castanea (Lesson). » pantherina (A. Ad.) » variabilis (H. e J). » chrysostoma, Tapp. Can. »: proxima, Tapp. Can. » Verreauxi, Pfr. Gruppo B. Pythia imperforata (A. Ad.). Pythia latidentata, Tapp. Can. » Wallacei, Pfr. » obscura, Tapp. Can. » obesula, Tapp. Can. » sp. indet. 62. Pythia scarabaeus (Linné). Pythia scarabaeus, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova , Ser. I, KG pi 233: Dalle località indicate si devono cancellare le isole Aru. Difatti i giovani esemplari che io vi aveva riferiti, benchè nella forma sembrino convenire molto bene con la P. scarabaeus, quale si suole intenderla al dì d'oggi, tuttavia ne sono certamente di- versi perchè affatto privi di ombellico; ed io ebbi occasione di osservare esemplari non per anco adulti della specie linneana che offrivano già abbastanza pronunciato il sopraindicato ca- rattere. 63. Pythia insularis (Hompron ef JAcQUINOT.) Pythia insularis, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 234. Hab. Agg. Is. Sorong (L. M. D'Albertis). Questa specie, che alcuni autori vorrebbero riferire come varietà alla precedente, ne è indubbiamente distinta. Essa è più grande, più ovata, più obesa ed ha apertura proporzionalmente più ampia, con denti molto più sporgenti e sottili, e lamina colu- mellare diversa. La base poi è molto più compressa e l’ombellico è molto più stretto. La specie che essa richiama meglio alla memoria è la P. Reveana Pfr. di cui è però più piccola costan- temente. 158 C. TAPPARONE CANEFRI Gli esemplari di Sorong non sono tipici e costituiscono due varieta. Var. a). — Testa paullo minor subunicolor, castanea fere immaculata. Var. 8). — Testa paullo angustior, spira magis elevata, apertura breviore. In ambedue però le varietà i caratteri dei denti, della ristret- tezza dell’ ombellico e della sottigliezza della base, sono perfet- tamente conservati. 64. Pythia variabilis (Homsron ef JACQUINOT). Pythia variabilis, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 235. Questa specie fu dal Pfeiffer considerata come dubbiosa. Essa si avvicina moltissimo alla P. scarabaeus (L.) dalla quale tuttavia si distinguerà subito per la minore statura, per la forma più obesa, più ovata e meno allungata. Anche le macchie della superficie sono più piccole. La maggior grandezza, la solidità del guscio e i sopracitati caratteri la distinguono pure assai bene dalla P. proxima che si riferisce allo stesso giro di forme. 65. Pythia Verreauxi, Pfeiffer? Pythia Verreauxi, Pfeiffer, Malak. Bl. III, 1856, p. 173. — Novit. Conch. HI, p. 356; tav. LXXXIII, f. 5, 6. — Auric. Brit. Mus. p. 63 (err. Verranaei); Mon. Pneum. IV, p. 336. Hab. Ansus, is. Giobi, Baia del Geelvink (Beccarz). Non sono perfettamente sicuro della mia determinazione, non avendo nessun esemplare autentico pel confronto; però la mia specie ha la massima analogia con la figura e la descrizione di Pfeiffer. 66. Pythia proxima, TApPARONE CANEFRI. (Tav. I, f. 13). P. testa umbilicata, elliptico-ovata, tenui, per longitudinem ob- solete et ad suturam valide impresso-striata, pallide fulvida, castaneo et fusco maculata; spira conica, varicibus anguste albido limbatis, MOLLUSCHI PAPUANI 159 apice acuto. Anfractus 9 vel 9!/, parum convext, sutura satis impressa sejuncti; ultimus fere bis tertiam partem totius longitu- dinis aequans, basi tumidulus. Apertura perpendicularis, brevis, ovata; plicae partetales tres, superior triangularis, altera compressa, tertia minuta, illi adpressa; plica columellaris validiuscula, oblique adscendens. Peristoma tenue infra subexpansum, fusco maculatum tenuiter reflexum, intus dentes quinque (tres majores et duo mi- nuti) inaequales exibens. Long. 21; diam. maj. 12; diam. min. 10 mill Hab. Tangion (Capo) Bair, Nuova Guinea occidentale (L. M. D'Albertis, 7 esemplari). Questa forma si può quasi dire una varietà piccolissima della P. scarabeus (L.). Però se si esamina attentamente offre carat- teri bene spiccati per separarnela e costituire specie da se. Essa è ombellicata, di forma elittica alquanto ovale, di color biancastro-bruniccio con macchie confluenti castane e brune. Il guscio è sottile e va adorno di strie impresse obliterate le quali sono molto più accentuate presso la sutura; la spira ha forma conica, l’apice acuto e le varici sono orlate strettamente di bianco. Vi si possono contare da 9 a 9!/, giri, poco convessi, separati da una sutura sempre distinta; l’ultimo uguaglia i due terzi della lunghezza totale o presso a poco ed è alquanto tumido alla base sopra |’ ombellico. L’ apertura appare perpen- dicolare, ovale e poco più alta della spira: vi si scorgono tre pieghe parietali, la superiore triangolare, la seconda piuttosto compressa, la terza piccolissima adossata alla precedente; la piega columellare è forte e diretta all’insù. Il peristoma sottile e regolarmente curvato si espande alquanto e si ripiega all’ in- fuori verso la base; all’ interno fa vedere delle macchie brune e cinque denticoli di cui tre più grandicelli e due minori. Questa specie, come ebbi ad osservare più sopra, si riferisce al gruppo della P. scarabaeus. Tuttavia se ne distingue pei se- guenti caratteri: 1.° per la molto minore statura; 2.° per la te- nuità del guscio; 3.° pel minor numero di giri di spira; 4.° per la tumidezza relativa della regione ombellicale; 5.° per la sot- tigliezza del peristoma. 160 C. TAPPARONE CANEFRI A questi caratteri si può anche aggiungere la minore elevatezza della spîra e la forma della lamina parietale mediana. La sottigliezza del guscio e del peristoma, il peculiare sistema di colorito e le minori dimensioni distinguono la forma qui descritta anche a colpo d’occhio dalla P. variabilis, la quale essa pure colla specie linneana ha molti punti di rassomiglianza. 67. Pythia Wallacei, Preirrer. Pythia Wallacei, Pfeiffer, Proc. Zool. Soc. 1861, p. 28; tav. II, f. 2. — Pfeiffer, Mon. Pneum. viv. IV (Mon. Auric. II) p. 338. Hab. Is. Mafor, Baia del Geelvink (Beccari). Batcian, is. Molucche (Wallace). Le dimensioni degli individui raccolti dal D." Beccari sono mi- nori di quelle indicate dal Pfeiffer; tuttavia gli esemplari sono perfettamente adulti. Essi hanno molta affinità colla mia P. obesula, la quale però è molto più tumida, ha le lamine aperturali di- verse e manca completamente della terza lamina parietale. Lo Pfeiffer la paragona colla P. Borneensis A. Adams, dalla quale dice differire per la mancanza di ombellico, per la forma della lamina columellare e per la sottigliezza del peristoma. Ripetendo lo stesso confronto trovo che anche le pieghe parietali sono CI differenti, che la spira è più breve ed il colorito meno fosco. 68. Pythia latidentata, TAPPARONE CANEFRI. (LEAD P. testa imperforata, ovata vel oblongo ovata, compressiuscula, lenuiter per tongitudinem striata, striis ad suturam validioribus, fulvido-lutea, maculis parvis fusco-castaneis confluentibus depicta, spira subconvexo-conica , lateribus subangulatis, varicibus albido maculatis, apice acuminato. Anfractus 9 subplanulati et sutura sat distincta sejuncti; ultimus */, longitudinis sistens. Apertura angusta, fere perpendicularis, 4/; totius longitudinis subaequans; plicae pa- rietales tres; suprema elongata angulatim retrofleca; secunda ma- a MOLLUSCHI PAPUANI 161 xima, laminaris, tertia uli parallela, minima; plica columellaris valida oblique adscendens. Peristoma regulariter incurvum, infra expansiusculum atque reflexum, intus callo dentes tres matores et plures longe minores gerente praeditum. Var. a). — Testa major spira magis elevata, bast subperforata. Long. 21; diam. maj. 13; diam. min. 9 (¢ypus). Long. 25; diam. maj. 14; diam. min. 11 (vartetas). Hab. Katau, Nuova Guinea meridionale (L. M. D’Albdertis, 7 esemplari). Conchiglia a guscio privo d’ombellico e che offre solo acciden- talmente nei vecchissimi esemplari un rudimento di fessura ombellicale. La forma generale è ovata il più spesso, raramente ovata-allungata per il maggiore sviluppo preso dalla spira. Percor- rono longitudinalmente la superficie numerose e sottili linee im- presse che presso la sutura appaiono notevolmente più accentuate; osservando bene con la lente si possono’ pure osservarvi alcune linee trasversali che incrociano le linee predette e che in alcuni individui rendono la sutura come marginata. Il colorito generale è un bruniccio giallognolo o rossastro sul quale campeggiano macchie castane o bruno-castane piuttosto piccole, qua e là con- fluenti; nella varietà sono assai più rade. La spira ha forma conica ed appare leggermente convessa con i lati angolosi, termina in punta acuminata. In tutti gli esemplari da me esaminati qua- lunque siano le loro dimensioni, si contano 9 giri di spira, i superiori pianeggianti e tutti separati da una sutura abbastanza distinta; l’ultimo giro costituisce da se quasi i due terzi del guscio. L'apertura è stretta, pochissimo obliqua e quasi perpen- dicolare ed eguaglia i ‘/, della lunghezza totale della con- chiglia. Vi si possono osservare tre pieghe parietali ; la superiore allungata, perpendicolare, piegata ad angolo posteriormente , la seconda grandissima, laminare, assai sporgente, la terza infine piccolissima e parallela alla seconda; forte e diretta molto obbliquamente mostrasi la piega columellare. Il peristoma ha negli esemplari tipici una curva regolare, si allarga alquanto verso il basso e si ripiega leggermente all'infuori; i suoi mar- gini sono congiunti da un tenue strato porcellaneo ed il destro Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (23 Novembre 1886) 12 162 C. TAPPARONE CANEFRI nell’ interno porta una forte callosità biancastra sulla quale sporgono tre denticini abbastanza grandi e un numero variabile di più minuti. La var. « da me sopraindicata è più grande, più pallida, ha il labro maggiormente espanso e ripiegato infuori, e sopratutto ha la spira molto più elevata. I giovani esemplari di questo mollusco hanno una grande ana- logia con la P. Wallacei Pfeiffer, ma tale rassomiglianza scom- pare in gran parte negli adulti. Ad ogni modo valgono costan- temente a far riconoscere questa specie: 1.° la forma generale più ovata e non ovato-quadrata come nella P. Wallacei; 2.° la costante maggiore elevazione della spira; 3.° la maggiore sta- tura; 4.° la callosità che congiunge i margini del peristoma ; 5.° il grande sviluppo della seconda piega o lamina parietale ; 6.° il numero grande dei denticini minori che stanno sul callo dentifero. Inoltre il colorito è più rossastro e le macchie più numerose. Ho esposto dettagliatamente i caratteri di questa specie, perchè è un fatto che offre una grande analogia nella specie soprain- dicata, dalla quale però è, a mio avviso, specificamente distinta. Avendo davanti agli occhi esemplari tipici della P. WaWlaceî mi riuscì agevole il confronto, e mi fu più facile lo apprezzare la differenza delle due forme. | 69. Pythia obscura, Tapparone CANEFRI. (pe. P. testa ovata acuminata, sublaevigata sed ad suturam profunde arcuato-striata, fulvida fusco-castaneo profuse maculata et subzonata; spira conoidali, fusca, varicibus obsoletis et pone limbum fuscum albido notatis, apice nigricante, acuto. Anfractus 9!/, complanati; ultimus antice parum descendens, °/, longitudinis sistens. Apertura fere verticalis, 3/, totius longitudinis subaequans,; plicae parietales duo: suprema elongato-trigona, altera crassa oblique intrans, bast subduplicata; plica columellaris crassiuscula, subquadrangularis , oblique adscendens. Peristoma infra dilatatum atque reflexum, fu- MOLLUSCHI PAPUANI 163 sculum maculis et limbo pallidis, intus callo albescente dentes 5 (duo majores) gerente praeditum; margo columellaris adnatus. Long. 29; diam. maj. 17; diam. min. 14 mill. Hab. Is. Mafor, Baia del Geelvink (Beccarz). Conchiglia ovale, acuminata, percorsa alla superficie da strie longitudinali quasi interamente obliterate; per contro strie incavate, arcuate e profonde si scorgono presso la sutura. Il colorito generale è bruniccio e sopra questo distaccano macchie numerose, irregolari, spesso confluenti di color bruno-castano. La spira ha forma conoidale; le varici sono poco salienti con una macchietta bianca dietro il loro margine che è fosco; fosca similmente mostrasi la spira, nera ed acuta all’ apice. Il guscio risulta formato di nove giri e mezzo, pianeggianti; l’ul- timo forma da se i */, della conchiglia e si ripiega leggermente sul davanti. L'apertura è quasi verticale e piuttosto stretta; essa porta due pieghe parietali, di cui la superiore ha forma trigona allungata e la seconda è spessa, breve, e come duplicata alla base; la piega columellare è forte, subangolosa ed ascende obliquamente nell’ interno. Il labro esterno dopo un terzo della sua lunghezza all’ incirca si espande e si ripiega all’ infuori; al- V interno è di color bruno con macchie più pallide e termina con un margine similmente incoloro; più profondamente fa vedere una callosità biancastra che porta 5 denti ineguali, di cui due, e sopratutto quello della base, notevolmente più grandi degli altri. Il margine columellare mostrasi aderente. Questa bella specie ha qualche analogia per la forma gene- rale con la P. imperforata A. Adams, ma pel rimanente è molto affine alla P. Verreauxi Pfeiffer. Come questa ha i giri fortemente striati presso la sutura, come essa ha la spira e la parte supe- riore dell’ ultimo giro di color bruno uniforme; identica è la forma e la disposizione delle pieghe parietali e columellari. Tut- tavia è facile distinguerla: 1.° perchè non offre il colore carat- teristico della parte inferiore del guscio della P. Verreauai,; 2.° per la sua forma generale meno elittica e che ricorda quella della P. imperforata la quale però è molto più tumida; 3.° per il 164 C. TAPPARONE CANEFRI minore spessore del guscio e sopratutto del peristoma; 4.° per il numero dei giri di spira e le proporzioni dell’ ultimo giro e del- l’ apertura in confronto della lunghezza totale della conchiglia. Fam. Limnaeidae. 20. Gen. Amphipeplea, NiLsson, 1822. 70. Amphipeplea Petterdi, Nirsson. Amphipeplea Petterdi, Nilsson, Kobelt, Jahrbtich., 1880, p. 15. Hab. Nuova Guinea (Kobelt). To non conosco affatto questo mollusco, e per quante ricerche io m’abbia praticato, non ho potuto venire a conoscere nè quando, nè dove fu descritto, nè da quale viaggiatore sia stato raccolto nella grande isola papuana. Lo cito unicamente sulla fede del sie. Kobelt. 21. Gen. Limnaea, LAMARCK. 71. Limnaea Lessoni, Desuayss. Limnaea ILessoni, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. XIX, p. 244. Hab. Agg. Najabui, Nuova Guinea meridionale (L. M. D'Albertis). 22. Gen. Physa, DRAPARNAUD. Sez. PH YSASTRA,, TAPPARONE CANEFRI. 72. Physa pyramidata, Sowersy. Physa pyramidata, Sowerby in Reeve Conch. Icon. f. 62. — Smith, Journ. Linn. Soc. XVI (1881), p. 282; tav. VI, f. 17. Gli esemplari papuani si confanno passabilmente con la citata figura della Conchologia iconica e forse anche meglio colla figura del sig. Smith, tuttavia la piega columellare è in essi assai più sporgente. Però il sig. v. Martens mi fece osservare che tale sporgenza è frequente nelle Physae australiane. A mio avviso a questa forma si deve riunire a titolo di varietà la Ph. Beddomer Nilsson. ST LIA OE TITAN tima ee ee MOLLUSCHI PAPUANI 165 73. Physa Novae Guineae, Cressin. Physa Novae Guineae » Clessin, Conch. Cab. 2 ed. fasc. 338 (fide Kobelt), Nachr. Malak. Gesell. 1886, p. 152. Hab. Nuova Guinea (Clessin). (4. Physa Tapparoneana, CLEssin. Physa 'L'apparoneana, Clessin, Conch. Cab. 2 ed. fasc. 338 (fide Kobelt. 1. ¢.). Hab. Nuova Guinea (Clessin). Io ignoro quando questa specie sia stata pubblicata; certo se fu descritta dopo il 1882 questo nome vuol essere cambiato , perchè nel 1882 una specie della Calabria venne fatta conoscere con tal nome dalla dotta illustratrice della fauna malacologica italiana, la marchesa Paulucci. In tal caso si potrebbe sostituire per la specie papuana il nome di Ph. Clessineana. Sotto Fam. CYCLOTINAE, H. e A. ADAMS. 23.. Gen. Cyclotus , GuILDING. 759. Cyelotus guttatus (PreIFFER). Cyclotus guttatus, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 249. Hab. Agg. Tangion (Capo) Bair (L. M. D'Albertis). Un solo esemplare; esso è piu piccolo di quelli da me veduti delle isole Aru, è alquanto più depresso, ed infine offre un ombellico un poco più stretto; nel rimanente concorda e non è certamente che una leggera varietà. Questa specie non era stata veduta nella grande isola nep- pure da Wallace; perciò la sua scoperta nella parte occidentale della Nuova Guinea propriamente detta presenta molto interesse. Sez. ADELOMORPHA , TAPPARONE CANEFRI. Testa turbinata, tenwicula, saepe epidermide crassiuscula induta. Apertura plus minusve rotundata; peristoma simplex, interrupium, 166 C. TAPPARONE CANEFRI marginibus callo tenui junctis. Operculum calcareum 3 ad 5 (an 6?) spiratum, operculo secundo corneo, facile dividuo intus subsutum. Guscio di forma turbinata, sottile, spesso rivestito di un’ epi- dermide piuttosto spessa. Apertura più o meno rotonda, con. peristoma semplice, interrotto, a margini riuniti da una sottile callosità. Opercolo calcare di 3 e fino a 5 e forse 6 giri, fode- rato internamente da un secondo opercolo corneo facilmente separabile e riconoscibile. I caratteri essenziali di questa sezione sono la interruzione del peristoma e la singolare conformazione dell’ opercolo. La forma dell’ apertura e anche il profilo generale del guscio ricor- dano il genere Hydrocaena, ma la natura calcare dell’ opercolo distingue abbondantemente i molluschi di questo gruppo e li avvicina evidentemente ai Cyclotus, cui li ho riuniti a titolo di sezione. E questa rappresenta nel genere Cyclotus ciò che la sezione Craspedotropis nel genere Cyclophorus. Il paragone non potrebbe essere più esatto. 76. Cyclotus tristis’, TAPPARONE CANEFRI. Cyclotus tristis, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, 1s RES IG 2G 1a ah Gr Questa bella specie nel primo volume io |’ ho collocata fra i Cycloti liratuli del sig. v. Martens, l’esame ulteriore della bocca e dell’ opercolo l’ avvicina a questa sezione. 7. Cyelotus acanthoderma, Tapparone CANEFRI. (Tav. IL, f. 20, 21). Hab. Ramoi (Beccari, 5 esemplari). Testa parva turbinata, anguste umbilicata, striis irregularibus per longitudinem et liners elevatis distantibus transversim exarata; rufo- cornea, epidermide crassa, rudi, fusca, pilis rigidis lineatim hirsuta. Anfractus 5, convext, sutura profunda sejuncti; ultimus teres, antice viz descendens. Apertura parum obliqua, rotundata, superne angulata; peristoma simplex acutum regulariter incurvum. Oper- MOLLUSCHI PAPUANI 167 culum album, 3 }/, spiratum, extus concaviusculum et sulco mar- | ginali satis conspicuo praeditum, intus converum centro subpapilloso. Diam. maj. 3; min. 21/,; alt. 41/, mill. Graziosissima conchiglietta di forma turbinata, fornita di un ombellico non troppo largo alla base; la superficie porta delle strie longitudinali poco oblique, irregolari e spesso obliterate e nel senso spirale fa vedere un certo numero di cingoletti fili- formi presso a poco equidistanti fra di loro, con larghi spazii frammezzo e solo più ravvicinati alla base, specie nella regione ombellicale. Il colorito del guscio è un corneo rossastro, ma quando è fresca la conchiglia è ricoperta di una epidermide spessa, rude, e di color bruno; la quale inoltre immediatamente sopra i cingoletti sopraindicati porta dei peli rigidi poco frequenti che la rendono come spinosa. Di giri di spira se ne possono contar cinque; hanno superficie convessa e sono divisi da una sutura incavata; l’ultimo è rotondo e appena si ripiega verso il basso nella parte anteriore. L'apertura ha forma rotonda, ma è alquanto angolosa superiormente; essa termina con un peristoma sottile e diritto, regolarmente curvato, e punto ripiegato all’in- fuori. L’ opercolo è bianco; ha tre giri e mezzo di spira ed esternamente appare concavo, mentre è convesso e subpapilloso nel centro all’ interno. | Spoglio dell’ epidermide il guscio ricorda in piccolo la forma della specie precedente; ma quando è intatto i peli setolosi della superficie gli danno un aspetto elegantissimo. 73. Cyclotus tunicatus, TAPPARONE CANEFRI. (Tav. Il, f. 18, 19). Testa parva turbinata, anguste umbilicata, spiraliter crebre et regulariter filoso-striata, corneo-fusca, epidermide fusca scabra ab- fecta, spira exserta, conica, apice acuto. Anfractus 5, convexi, sutura profunda sejuncti; ultimus teres, subdilatatus, antice parum descendens. Apertura rotundata, superne angulata, subperpendicu- laris; peristoma simplex, acutum, ad columellam subrectilinewm coeterum regulariter incurvum. Operculum sordide album, 4-5 DI 168 C. TAPPARONE CANEFRI spiratum concentrice striatum, întus converxum, extus concavus, centro subexcavato. Diam. maj. 4; min. °/,; alt. 4°/, mill. Hab. Hatam, Monti Arfak, costa settentrionale della Nuova Guinea (Beccarè). Piccola conchiglia, alquanto più grandicella della specie prece- dentemente descritta, alla quale assomiglia parimenti nella forma turbinata che in questa però ha differenti proporzioni, essendo in essa la larghezza maggiore in rapporto dell’ altezza. Anche |’ ombellico è in questa specie alquanto più aperto. La superficie , rivestita di una epidermide bruna non molto spessa ma rude al tatto, è tutta percorsa da strie filiformi fitte e re- golari che si svolgono spiralmente; il suo colorito appare corneo, bruniccio e bruna è pure l'epidermide. Il guscio si mostra for- mato di 5 giri convessi e divisi da una profonda sutura, i quali formano una spira elevata e terminata in punta; l’ultimo giro è grande e relativamente tumido e poco si ripiega verso il basso anteriormente. La bocca come nella specie sopradescritta ha forma rotonda alquanto angolosa superiormente ed è posta in un piano quasi perpendicolare alla base della conchiglia; il suo peristoma, semplice e acuto appare alquanto rettilineo nella re- gione columellare, ma del rimanente è regolarmente incurvato. L’opercolo di colore biancastro ha dai 4 ai 5 giri ed è adorno da strie regolari concentriche, verso il nucleo come obliterate. Nella parte posteriore esso è convesso e nella anteriore mostrasi concavo con una piccola depressione centrale la quale corrisponde al piccolo rilievo papillare che si osserva nel centro della sua parte interna. Questo piccolo mollusco è, per quanto riguarda la sua torma generale, vicino anch’ esso al C. Novae Hiberniae Quoy e Gaimard; è però addirittura della metà più piccolo ed i suoi ornamenti superficiali sono del tutto peculiari; d’ altra parte poi non mi consta che quello sia rivestito di epidermide, allorchè l’animale è vivo. Somiglia pure a parecchie conchiglie descritte da vari autori come Hydrocenae, le quali forse ove meglio se ne esaminasse l’ opercolo dovrebbero essere trasferite MOLLUSCHI PAPUANI 169 in questa sezione. Questa pertanto assumerebbe una grande estensione e forse potrebbe costituire genere da se, rimanendo tuttavia in prossimità dei Cyclotus a cui li collega la natura calcare dell’ opercolo. 24. Gen. Leptopoma, PFEIFFER. Allorquando dava alle stampe il primo volume della mia Fauna Malacologica della Nuova Guinea io non conosceva che un piccolo numero di specie papuane di Leptopoma ed il materiale di cui disponevo era relativamente limitato ; perciò nell’ impos- sibilità di formulare un concetto mio proprio intorno al valore delle forme da me studiate, avevo in gran parte ritenute le idee emesse dal Prof. v. Martens di Berlino nel suo celebre libro sui molluschi dell'Arcipelago indiano e delle Molucche. Ora le cose sono cambiate; un nuovo e numeroso materiale in ottimo stato è venuto nelle mie mani da nuove località; le forme mi si mostrarono meglio distinte e fui in grado di studiare monogra- ficamente le specie papuane di questo genere elegante. Perciò le mie idee si sono dovute necessariamente modificare e ho do- vuto presso a poco riprendere per intiero la trattazione del genere stesso. 19. Leptopoma vitreum (Lesson). Leptopoma vitreum, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 258. Dopo la pubblicazione della prima parte del mio lavoro essen- domi pervenuto un numero ragguardevole di Leptopoma affini fra di loro, l'esame dei medesimi mi ha condotto a mutare in parte le mie opinioni intorno a questa specie. Lesson che pel primo descrisse questa conchiglia ebbe per tipo esemplari di mediocre grandezza che costituiscono la mia var. y e precisa- mente identici a quelli che i sig.' Quoy e Gaimard descrissero e figurarono sotto il nome di Cyciostoma luteum (non Lesson). A questa forma il sig. Pfeiffer e sopratutto il Prof. v. Martens, che 170 C. TAPPARONE CANEFRI ne fece uno studio accuratissimo, ne aggregarono parecchie altre a titolo di varietà. La specie però in tal guisa acquistava una estensione veramente esagerata e tale che gli estremi della serie differivano fra di loro in modo incredibile. D'altra parte se si possono riunire insieme il L. vitrewm Lesson e il L. callichloros Tapp. Can., non vi è ragione perchè se ne possano separare tutti gli altri Leptopoma delle Molucche e della Nuova Guinea. Nello stato attuale della scienza pertanto, sono d’avviso che questa specie debba accogliersi in limiti assai più ristretti e precisa- mente nei limiti che le furono tracciati dal Lesson. Secondo questo modo di vedere il L. vitrewm è unicamente costituito dagli esemplari bianchi, vitrei e vitrei giallo-verdognoli senza macchie (raramente macchiati da fiamme oblique brune?) di forma globosa, segnati in traverso da strie uniformi, fitta- mente disposte ed ondulate, coll’ apertura ampia e l’ultimo giro conseguentemente molto dilatato dietro l'apertura e infine col peristoma piuttosto ristretto. Di esemplari di questa forma, che offrono fiamme colorate, io non ne vidi mai fra i molteplici Leptopoma papuani che ebbi agio di esaminare, ma ne ho fatto cenno sull’autorità del v. Martens e del Reeve. Considerato in questa maniera, che mi pare veramente la sola ragionevole, il L. vitreum presenta parecchie varietà specialmente nelle dimensioni le quali sono grandi, medie e piccine. Una va- rietà importante è pure quella a superficie macchiata di bruno. Ma di queste mi sono già occupato nella prima parte del lavoro sopraindicato. 80. Leptopoma intermedium, v. Martens. Leptopoma intermedium , Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova Ser. I, XIX, p. 258. Hab. Agg. Salvatti (Beccari tipo e var. 8). Questa specie si distingue agevolmente dalla precedente per la sua forma più elevata, per l’apertura proporzionatamente meno larga e per le 4 o 5 piccole carene, di cui |’ inferiore periferica, le quali adornano la sua superficie nei giri superiori e nella 1 x i 4 ) | [ Ì : . MOLLUSCHI PAPUANI 171 parte superiore dell’ ultimo giro; questo poi è reso alquanto angoloso appunto dallo sporgere della carenella periferica. Il peristoma è duplice bianco sempre più ampio che nel L. vitrewm. Varia nel colorito essendo ora incoloro, ora variamente mac- chiettato e fasciato di bruno più o meno intenso. Le macchiette della parte superiore sono sempre disposte in modo da poter benissimo essere considerate come strette fascie spirali interrotte; questo carattere è peculiare di questa specie ed io non I’ ho osservato in alcun altra delle forme affini. Avuto riguardo alla colorazione gli esemplari papuani possono essere distribuiti in tre gruppi e formare tre varietà, cioè : Tipo). — Testa alba vel subvitrea, immaculata. Var. a). — Testa alba superne seriatim multimode fusco macu- lata, infra carinam spiraliter fasciata. Var. 8). — Testa alba, infra carinam fascia angusta spiraliter concia. Tutti gli esemplari di Sorong da me ricordati nel primo vo- lume appartengono al tipo e alla var. «; due soli si riferiscono alla var. f. 81. Leptopoma Massenae (Lesson, non PFEIFFER) Leptopoma Massenae , Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 261 (solo in parte). Hab. Nuova Guinea settentrionale (Lesson). Dopo un accuratissimo e minuto esame che la squisita cortesia del D.r Enrico Dohrn mi permise di fare nella sua splendida collezione dei tipi del L. Massenae di Pfeiffer; dopo la ispezione delle figure del Cyclostoma multilabris di Quoy e Gaimard e infine dopo un attentissimo studio della descrizione e delle fi- gure date dal Lesson del suo Cyclostoma Massenae, mi sono convinto che questa specie fu assolutamente fraintesa da tutti gli autori che scrissero dopo di lui. Infatti questo autore nella sua frase breve, ma nondimeno assai chiara parla distintamente di macchie rubiginose, di linee e fascie di color porporino carico, e infine di wn’ apertura subcircolare ranciata, e la sua figura risponde fino allo scrupolo a tale descrizione. Ora nessuno di 4 172 C. TAPPARONE CANEFRI siffatti caratteri si ravvisa nelle specie di Pfeiffer e di Quoy e Gaimard da me sopra indicate. Qualcuno potrà osservare che il Lesson coll’espressione di fascie porporine può aver designato delle fascie semplicemente rossastre; ma ciò è contradetto dalla. figura del Voyage de la Coquille in cui le linee spirali sono precisamente porporine. D'altra parte tale colorazione, al pari del color ranciato della fauce, nei Leptopoma papuani non è punto eccezionale; poichè due delle specie che citerò qui più sotto sono spesso interamente di questo colore deciso, ben inteso il peristoma eccettuato, e colla fauce di color ranciato vivace. Arrogi che a giudicare dalle più volte citate frase e figura di Lesson, il ZL. Massenae del detto autore non deve presentare carene sporgenti alla superficie e non saprei invero perché scorgendovele lo zoologo francese ne avrebbe taciuto. Questo carattere invece è molto spiegato nel L. multilabrum, Q. e G. e nel L. Massenae Pfeiffer. Le sole conchiglie che io abbia veduto le quali corrispondano alla specie di Lesson, sono due esemplari di un Leptopoma raccolto dal sig. L. M. D'Albertis in località incerta, ma senza dubbio in qualcuna delle Molucche; però l'apertura è candida, le linee spirali sono giallo-brune e non sanguigne, l'a- pertura è bianca e non ranciata. Di più il peristoma è legger- mente lavato di rosa. Da tutte le sovraesposte considerazioni credo di poter ragio- nevolmente conchiudere che il ZL. Massenae di Lesson deve conservarsi fra le specie non per anco ben conosciute ed essere tenuto distinto dalle congeneri affini, fino a tantoche l’ esame del tipo che deve pur conservarsi nel Museo di Parigi non permetta di riconoscere ciò che esso sia veramente. 82. Leptopoma Papuanum, Donen, Leptopoma Papuanum, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 258. Leptopoma multilabrum, Tapparone Canefri, l. c., p. 161. Leptopoma Massenae, Pfeiffer; Zeit. f. Malak., 1847, p. 108. — Pfeiffer, Consp. n. 154. — Pfeiffer, Mon. Pneum. viv. I, p. 107; II, p. 76; Il, p. 81; IV, p. 131. —£Tapparone Canefri, l. c., p. 261 (solo in parte). Hab. Nuova Guinea (Wallace). Is. Batcian e Seram (Wallace). MOLLUSCHI PAPUANI 173 Io non ho trovato questa specie fra le conchiglie della Nuova Guinea raccolte dai sig. O. Beccari e L. M. D’Albertis. Ho però esaminato i tipi di Pfeiffer i quali appartengono a due distinte varietà; l'una è di color vitreo con 4 linee interrotte e parecchie macchie suturali brune nella parte superiore dell’ ultimo giro, le quali si continuano poco distinte sopra la spira; l’altra si mostra di color fosco con cinque fascie più cariche le quali cor- rispondono alle 5 carenelle spirali della parte superiore dell’ul- » timo giro; in entrambi la base è pallida senza fascie nè macchie. La seconda varietà, se non fosse per le carenelle che ornano i giri che sono molto ben rissentite, per la forma e per la pit- tura sembra avvicinarsi al L. bicolor. In quello però, per non dir del colorito, l’ultimo giro è sempre più rotondo e le rima- nenti strie mi paiono più minute. Il vero C. multilabrum Quoy e Gaimard non appartiene certo a questa specie, a giudicarne almeno dalla figura. Essa rappre- senta una forma più piccola che meglio corrisponde al mio L. venustulum, ma che in ogni caso non é certamente nè il L. Mas- senae Lesson, nè il vero L. multilabrum Lamarck. È singolare che i sig. Quoy e Gaimard precitati riproducano per la loro specie parola per parola la descrizione di Lamarck, mentre poi la loro conchiglia non ha nè il colorito, nè le lamine perpendicolari oblique della specie Lamarckiana. La specie di Lamarck è un Leptopoma che si riferisce certa- mente al gen. Leucoptychia; io ho osservato un numero stra- grande di veri Leptopoma e non ne incontrai una sola specie che presentasse peristomi ora molteplici, ora semplici e du- plicati. 83. Leptopoma pumilum, Tapparone CANEFRI. (Tav. II, f. 14, 15). Testa parva, aperte perforata, globoso-turbinata, per longitudi- nem oblique striata et superne parce filoso-carinulata, alba, spira turbinata subluteola, apice subacuto. Anfractus vix 5, convexi et sutura impressa sejuncti; ultimus globosus, carinatus, filis elevatis 5 valde distantibus superne circumdatus, quorum perifericus cart 174 C. TAPPARONE CANEFRI nam sistens. Apertura lunato-subcireularis , obliqua; peristoma subduplex, angustum,; internum continuum, externum marginibus subinterruptis, callositate crassiuscula junctis, columellari in medio subdilatato perforationem non occultante. Operculum normale, pallide corneum. Diam. maj. 7'/,; min. 6; alt. 8 mill. Hab. Hatam, Monti Arfak (Beccarz). Conchiglia per il genere molto piccola, di forma globoso-tur- binata, colla superficie segnata di strie longitudinali oblique incrociate da alcuni pochi cingoletti filiformi che scorrono spi- ralmente nei giri superiori e nella parte superiore dell’ ultimo giro. Il colorito generale è bianco, però i giri che formano la spira sono lavati di giallognolo. Giri di spira se ne contano quattro e tre quarti e a mala pena cinque; hanno forma con- vessa e appaiono divisi da una sutura regolare sufficientemente impressa. L’ apice è piuttosto acuto. L’ ultimo giro, come nelle specie affini è globoso, ma uno dei cingoletti, che è alquanto maggiore degli altri e più rilevato, lo rende come carenato alla periferia. Contando il periferico i cingoletti filiformi sono in numero di cinque, più distanti l’ uno dall’ altro che in nessuna delle specie congeneri e quelli più vicini alla sutura alquanto obliterati. L’ apertura ha forma largamente lunata e quasi cir- colare e direzione obliqua all’asse del guscio; è definita da un peristoma stretto, poco espanso, benchè un po’ confusamente duplice. La parte interna appare continua, l’ esterna invece ha margini interrotti e congiunti da una callosità piuttosto spessa. Il margine columellare mostrasi verso la metà leggermente al- largato e subangoloso ; tuttavia non ricopre il piccolissimo foro ombellicale. L’ opercolo non offre nulla degno di particolare osservazione; come in molte specie affini é molto sottile, pellucido di color corneo pallido. Questa specie è interessante assai come quella che fu raccolta ad una considerevole altezza; nella forma e nell’aspetto ricorda il L. vitreum, da cui differisce però anche a prima vista per la : | | MOLLUSCHI PAPUANI 17S) carena dell’ ultimo giro e per le sue dimensioni relativamente assai piccole. È infatti il più piccolo dei Leptopoma a me noti. Ove si osservi con attenzione si troverà questa specie distinta dal L. vitreum sopraindicato per la mancanza assoluta di strie impresse spirali, per la presenza dei cingoli filiformi, per la forma turbinata della spira. Per la forma e la grandezza può anche venir paragonata col L. venustulum Tapp. Can., di cui tuttavia è più piccolo, e di cui non divide affatto i rimanenti caratteri. 84. Leptopoma apicale, TAppARONE CANEFRI. (Tav. II, f. 6, 7). Leptopoma vitreum, var. e. Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser I., XIX, p. 260. L. testa perforata, globoso-conica, sub lente tenwissime et saepe obsolete transversim striata, alba plus minusve rubido nebulata, spira conica, anfractubus apicalibus vivide rubellis, apice acuto. Anfractus 5, convexi et sutura satis profunda sejuncti; ultimus subglobosus ad peripheriam filoso-subcarinulatus. Apertura subcir- cularis, obliqua fauce subalbida aurantio pallide limbata 5 peristoma simplex, acutum, breviter expansum, marginibus disjunctis, colu- mellari in medio dilatato-subangulato. Operculum pallide corneum, subpellucidum. Diam. maj. 13; min. 11; alt. 13 mill. Hab. Isoletta Sorong (L. M. D'Albertis, 9 es.). Ramoi, costa occidentale della Nuova Guinea (Beccari, 3 es.). Conchiglia di forma globoso-conica, fornita di strettissimo ombellico alla base. Guardata colla lente la sua superficie si vede percorsa da sottili e numerose strie dirette spiralmente, le quali però secondo gli esemplari sono più o meno apparenti e talora anche quasi affatto obliterate; nei giri superiori si scor- gono anche sempre dei fili elevati abbastanza distanti che si vanno man mano obliterando, tantochè non ne rimane più traccia, tranne di uno il quale si trova sempre alla periferia del- l’ultimo giro. La conchiglia è bianca e poco pellucida, almeno negli esemplari rimasti a lungo nell’alcool; però l’ultimo giro 176 C. TAPPARONE CANEFRI è più o meno e irregolarmente tinto in carnicino od in rosa e i due o tre giri apicali sono costantemente di un bel rosso vi- vace. La spira è conica ed ha |’ apice acuto. Il guscio intero è formato di 5 giri, tutti convessi e distinti da una sutura abba- stanza profonda; l’ultimo è rigonfio e subgloboso, ma assai meno che in altre specie. L’ apertura ha forma quasi circolare e direzione obliqua; la sua fauce è orlata di giallo più o meno carico, ma. nel fondo si mostra bianca; bianco è pure il peri- stoma semplice, acuto, ripiegato all'infuori, ma però sempre ristretto; i suoi margini interrotti vanno riuniti da una callosità; il margine columellare verso la metà si allarga e diventa ango- loso in modo che ricopre quasi interamente il foro ombellicale. L’opercolo è semipellucido ed ha una tinta cornea particolare che tende al rossigno. Questa conchiglia nel primo volume della presente opera fu da me ritenuta come una varietà del L. vitreum, sia perchè non ne conosceva allora che due soli esemplari, sia perchè di quella specie non mi ero ancor fatto un concetto preciso come ho po- tuto farmelo ora esaminando un ricchissimo materiale. Ristretta ora la specie di Lesson nei limiti che essa, a mio avviso, deve avere, separandone cioè tutte le specie affini che hanno il guscio più dilatato e meno globoso e che offrono numerosi cingoli fili- formi spirali, questa forma ora descritta appare distintissima e molto costante nei suoi caratteri specifici. 3859. Leptopoma aurantiellum, Tapparone CANEFRI. (Tav. II, f. 4, 5. Var.). L. testa perforata globoso-turbinata, sub lente striis confertis saepe obsoletis spiraliter sculpia, pallide aurantia, spira turbinata, apice acuta. Anfractus 5!/, et fere 6, convert, sutura sat profunda divisi; ultimus subglobosus, ad peripheriam filo tenwissimo elevato circumdatus. Apertura subcircularis, obliqua, fauce flavicante; pe- ristoma album, tenue, reflecum, expansiusculum, marginibus dis- Junctis, columellari in medio subdilatato et angulato, perforationem suboccultante. | | MOLLUSCHI PAPUANI iar Operculum corneo-rubidum, subpellucidum. Diam. maj. 14; min. 101/,; alt. 15 mill. Var. a). — T. minor, pallidior, peristomate parum expanso. p p p ip Cyclostoma luteum, Lesson, Voy. de la Coquille, p. 345; tav. 13, f. 52? Diam. maj 11; min. 9; alt. 12 mill. Var 8). — 7. maiuscula, spira magis elevata, anfractu ultimo lineis fusculis interruptis spiraliter cincta. Diam. maj. 14//,; min. 11; alt. 16 mill. Hab. Kulo-Kadi presso Tangion Bair (Beccari, tipo e var. a). Tangion Bair, costa occidentale della Nuova Guinea (L. M. D’Albertis, var. 8). Questa specie ha il guscio di forma più allungata della pre- cedente, ma però al pari della medesima presenta la superficie segnata di fitte strie spirali frequentemente obliterate negli ul- timi giri. Il suo colorito è un giallo uniforme che tende al ranciato sopratutto nei giri superiori ed apicali; e qualche volta, come nella varietà 6, sull'ultimo giro si scorgono traccie di linee trasversali sottilissime e distanti molto l’ una dall’ altra di color bruno, ovvero numerose linee più pallide. La spira è turbinata ed ha l’apice acuto. La conchiglia consta di 5 giri e mezzo ben distinti e la sutura che li separa appare abbastanza profonda in ragione appunto della convessità dei giri stessi. L’ ultimo come nelle specie affini tumido e subgloboso porta alla periferia un cingoletto filiforme spirale, residuo dei quattro o cinque che si veggono sui giri apicali della spira. L'apertura ha forma quasi circolare e direzione alquanto meno obliqua che non il L. apicale; la sua fauce è più o meno intensamente colorata in giallo. Il peristoma, sottile anzi che no, si ripiega facendo un angolo retto col labro che lo sostiene ed è in generale piuttosto spesso ed assai allargato ; i suoi margini per lo sporgere della callosità che li riunisce sembrano quasi continui, massimamente che talora vi hanno traccie di peristoma duplice ed allora la parte interna è veramente continua. Il margine columellare offre una angolosita ed una espansione maggiore che nella specie precedente, e questa espansione occulta in gran parte il minuto foro ombellicale. L’ opercolo è di color corneo leggermente rossigno. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.3, Vol. IV. (22 Novembre 1886) 13 178 C. TAPPARONE CANEFRI Questa specie varia essenzialmente nella grandezza, nella elevatezza della spira e nella larghezza del peristoma e dà luogo alle due distintissime varietà da me sopra descritte. La var. « è aberrante e per la minore statura e per la ristrettezza del peristoma; la var. 8 è interessante per la maggiore elevatezza della spira, per la larghezza del peristoma ed infine per le sottili e rade lineette spirali che adornano l’ultimo giro. Gli esemplari tipici di questa forma non mancano di una certa affinità colla specie precedente ossia col L. apicale. Tuttavia la natura del colorito decisamente giallo ranciato uniforme, la forma più elevata della spira, la larghezza del peristoma sono caratteri costanti e facilmente apprezzabili, i quali, uniti al diverso numero dei giri e ad altri pochi caratteri di minore importanza, la faranno facilmente distinguere dalla specie indicata. Io dubito che la mia var. « possa essere il vero Cycl. luteum di Lesson; però siccome la specie descritta dal lodato autore è detta provenire da Taiti, così è probabile che questa mia suppo- sizione non sia conforme al vero. 86. Leptopoma callichloros, TAPpARONE CANEFRI. (ilo, Wy je Wo ian ean), L. testa umbilicata, globoso-conica, crassiuscula, spiraliter obso- letissime striata et superne filoso-carinulata, nitida, ochraceo-fulvida (vel pallide sanguinea), spira conica pallidiore , apice rubicundo, acuto. Anfractus 5}/, convext sutura satis impressa divisi ; ultimus subinflatus, per longitudinem subrugosus, basi subcompressus. Aper- tura parum obliqua, circularis, fauce aurantiaca, albo limbata; peristoma duplex, nitide album, valde dilatatum, rectangule patens, margine undulato, internum marginibus conjunctis, externum mar- ginibus parum disjunctis, margine columellari infra insertionem marginato, subauriculato. Operculum normale, pallide corneum. Diam. na] las i «2 ale 50, Var. a). — Testa basi magis depressa, umbilico latiore, anfractu ultimo et fauce pallide- sanguineis. Diam. maj. 161/,; min. 12, alt. 15 mill. MOLLUSCHI PAPUANI 179 Hab. Ramoi, di fronte all’isoletta Sorong (Beccari, tipo e var. a; 4 es.). Questa specie a differenza di tutti gli altri Leptopoma della Papuasia, offre la base fornita di un largo e profondo ombellico, in luogo della solita più o meno aperta perforazione. La sua forma è globoso-conica, il guscio piuttosto spesso, e la superficie presenta traccie di strie spirali molto obliterate, unite nei giri superiori a minutissimi cingoletti filiformi. Gli esemplari tipici sono di color fulvo corneo coll’apice di color rosso mattone ; la varietà ha l’ultimo giro di color sanguigno pallido che passa al rosso giallastro sulla spira e diventa rosso mattone deciso verso l’apice come nella forma tipica. La spira ha forma conica e l'apice acuto. Di giri di spira se ne possono contare 5 !/,; sono convessi e distinti gli uni dagli altri per mezzo di una sutura ben sentita. L’ultimo giro si mostra tumido, e segnato di strie longitudinali frequenti e di rughe frequenti e poco elevate ma più sensibili presso la sutura; la sua base è compressa e dila- tata e l’ombilico appare di color fulvo-ocraceo tanto nel tipo che nella varietà. L'apertura ha forma circolare ed è meno obliqua che nelle specie precedentemente descritte ; l'interno della me- desima, colorato in ranciato pallido nel tipo e in rosso pallido nella varietà, offre un largo orlo di color bianco. Il peristoma bianco lucente, duplice, assai dilatato, fa un angolo retto colla parte del guscio che lo sostiene ed il suo margine si mostra irregolare ed ondeggiante. La parte interna del peristoma ha margini riuniti; disgiunti sono quelli della parte esterna; il margine columellare presenta poco sotto il punto d’ inserzione una forte smarginatura e appare come auriculato. L’ opercolo non offre alcuna particolarità. Io ho comunicato questa conchiglia al chiar. Prof. v. Martens di Berlino, il quale inclina a ritenerla come una varietà del L. vitreum; ma io non posso assolutamente dividere la sua opi- nione. Dando alla. specie di Lesson la enorme estensione cui inclina l'illustre malacologo tedesco , finiremo per rendere le forme indescrivibili e di varietà in varietà riuniremo insieme forme di generi differenti. Andremo alla confusione per I’ op- posta via in cui si è messa la così detta nuova scuola francese. 180 C. TAPPARONE CANEFRI La semplificazione della nomenclatura invece di riuscire utile alla scienza le riuscirebbe di danno, perchè |’ enunciazione del nome di una specie non darebbe più l’idea di una forma deter- minata, ma di un complesso di forme. Si aggiunga che le varie specie di Leptopoma vivono insieme in identiche località e per- tanto non si può dire che siano le circostanze speciali di un luogo piuttosto che di un altro che diano luogo a particolari ano- malie. Il LZ. vitrewm si trova con i suoi caratteri ben pronunciati in località diversissime. Io lo posseggo del Capo York, di Selebes, di Seram, il sig. v. Martens prelodato lo cita di varie altre isole che fanno parte delle Molucche; i sig. Beccari e L. M. D’Al- bertis ne recarono numerosi esemplari dalle coste settentrionali, occidentali e meridionali della Nuova Guinea; ma in ogni luogo la forma in discorso è ben definita e non presenta transizioni alle altre. i Non parlo della specie da me ora descritta. Questa differisce per solidità di guscio, per colorito, per ornamenti superficiali e sopratutto per forma più larga, base assai più depressa e pre- senza di un largo ombellico. Si aggiunga la grande espansione e la duplicità del peristoma e si vedrà che offre caratteri non soltanto diversi, ma addirittura opposti a quelli del L. vitrewm. Questa specie pare confinata nella parte occidentale della Nuova Guinea; tutti gli esemplari da me conosciuti hanno tale provenienza; a giudicarne dalla figura e dalla descrizione il Cycl. Massenae Lesson sarebbe molto vicino ad essa, e forse intermedio fra questa forma e la seguente. 57. Leptopoma puniceum, TAPPARONE CANEFRI. (Pan Ge 8; 9). L. testa perforata, globoso conica, subelevata, conferte transversim et longitudinaliter striata, punicea, fils tenuissimis fere aequidistan- tibus spiraliter cometa, spira conica, apice acuto. Anfractus 5‘, convexi, sutura sat impressa divisi; ultimus globosus, lineolas albas 8 elevatas gerens. Apertura lunato-circularis, subampla, obliqua , ich a A A pi en nat i eri MOLLUSCHI PAPUANI 181 fauce aurantio-sanguinea anguste albido limbata, peristoma duplex album, reflecum, parum expansum, marginibus disjunctis. Operculum normale, corneum, pellucidum. Diam. maj. 14; min. 10/,; alt. 131/; mill. Hab. Ansus, is. Jobi, Baia del Geelvink (Beccar?). Conchiglia globoso-conica, a superficie segnata di numerosis- sime e sottili strie trasversali incrociate da altre oblique nel senso longitudinale. Il colorito è un bel rosso alquanto vinaceo sopra l ultimo giro, interrotto tuttavia da parecchi fili bianchi spirali, in numero di 4 nei giri superiori e più numerosi sull’ul- timo. La spira ha forma conica alquanto elevata ed apice acuto. Il guscio risulta di 5 giri e mezzo, convessi, e divisi da una sutura sufficientemente impressa ; l’ultimo giro offre 8 lineette spirali bianche, lontane una dall’ altra e quasi equidistanti; solo fra le due mediane interviene uno spazio maggiore. L’ apertura è largamente lunata e come semicircolare, ampia, obliqua, colla fauce di color sanguigno giallastro, orlato contro il peristoma di una stretta striscia biancastra. Il peristoma è duplice, bianco, riflesso all’ infuori e piuttosto stretto; i suoi margini sono dis- giunti. L’ opercolo è normale, di color corneo alquanto rossigno. Eccoci ad una forma che con proporzioni e profilo differente presenta la scultura del L. vitrewm e del L. cinctellum unite insieme, più i cordoncini filiformi sulla base dell’ultimo giro che le sono speciali. È una forma interessante per il colorito parti- colare dell’ interno dell’ apertura, colorito che viene dal Lesson assegnato anche al suo Cycl. Massenae, e per la sua tinta gene- rale porporina. La sua maggiore analogia la offre con il mio L. apicale, ma anche prescindendo dal colorito e dalla scultura che sono affatto diversi, la sua forma è evidentemente più stretta, l’ultimo giro più tumido e più grosso, la perforazione ombellicale più stretta, l apertura proporzionatamente più ampia, meno circolare e il peristoma nettamente duplice. Anche questa specie presenta una certa somiglianza special- 182 C. TAPPARONE CANEFRI mente nel colorito col L. Massenae sopraricordato; senza dubbio si tratta di forme molto vicine. 88. Leptopoma nigrilabrum, TAPPARONE CANEFRI. (Tov: IL. 12, 13). L. testa anguste perforata, globoso-conica, elevata, purpureo-livida albo-pruinosa, lineis fusculis spiraliter cincta, spira conica, palle scens, anfractubus apicalibus fusco-rubicundis, apice obtusulo. An- fractus 5 convexi, sutura satis impressa distincti; ultimus globosus lineas 12 fusculas gerens. Apertura valde obliqua lunato-subcircu- laris, subampla, fauce luteola atro limbata; peristoma atro-purpu- reum, parum expansum, marginibus subdisjunctis, columellari, in medio subdilatato et angulato. Operculum normale, intense corneum. Diam. maj. 13; min. 10; alt. 14 mill. Hab. Kapaor, costa occidentale della Nuova Guinea (L. M. D'Albertis). Questa conchiglia è alquanto minore e più svelta della specie — precedente, ma al pari di essa ha forma conica elevata. Affatto particolare ne è il colorito il quale consta di un fondo bruno rossigno coperto più o meno di una patina sottilissima e bian- castra sulla quale si distaccano buon numero di linee spirali leggermente più cariche del fondo e che nei giri superiori cor- rispondono ad altrettante linee filiformi elevate; la spira è più pallida, ma offre l’apice dello stesso colore dell'ultimo giro, però più carico e più evidentemente rossastro. L’ apice poi è più ottuso che non in tutte le forme affini. Vi ho potuto contare 5 giri di spira, tutti convessi, con sutura ben distinta e abbastanza impressa; l’ultimo giro è tumido e globoso e porta superior- mente 5, inferiormente 7 ad 8 linee spirali brune, le quali si riducono poi a 4 negli altri giri; queste linee nella parte supe- riore sono presso a poco equidistanti, ma quelle della base, so- pratutto intorno all’ombellico, sono a distanza varia e più vicine le une alle altre. L’ apertura è obliqua, di forma lunata che tende al circolare, la fauce ha tinta bianco-giallastra e va orlata a hid MOLLUSCHI PAPUANI 183 di color nero in contiguita del peristoma. Egualmente purpureo- nero è il peristoma ripiegato fortemente all’ infuori, ma ristretto. I suoi margini sono disgiunti, li riunisce tuttavia una abbastanza forte callosità; il margine columellare nel suo mezzo è forte- mente angoloso e alquanto dilatato. L’ opercolo ha la solita forma ma è meno circolare e la parte che sta contro la columella è più incavata di quanto si vegga ordinariamente ; il suo colorito è pure alquanto più carico del- l’ ordinario. Questa specie si distingue a colpo d’ occhio da qualsiasi altra delle congeneri pel colorito affatto peculiare e per la tinta nera del peristoma; però la sua forma generale la colloca in vici- nanza del L. punicewm dal quale tuttavia differisce anche per la tumidezza e grossezza dell’ultimo giro, pel profilo della bocca, per la sveltezza della spira. Non parlo poi dei caratteri rima- nenti propri di quella specie, come p. es. le strie spirali, perchè in questa nuova forma non se ne ravvisa traccia. 89. Leptopoma Gianellii, Tarparone CANEFRI. (Tav. II, f. 10, 11). Testa aperte perforata, globoso-conica, per longitudinem oblique striata et transversim filoso carinulata, albida, lineis castanets varie- gata et fasciata, spira conica, elevata, apice subobtuso, saepius rubello. Anfractus 5 1/, convexi et sutura profunda sejuncti; ultimus globosus, tumidus, lineis spiralibus fuscis in fascias 2 latissimas confluentibus et carinulis filosis pluribus (superne 7 circiter) pert- ferica alba, magis acuta cinctus. Apertura lunato-circularis , fauce fusco fasciata; peristoma simplex, acutum, angustum, undique equaliter reflecum, marginibus interruptis, approximatis, columellari in medio subdilatato, angulato. Operculum normale, tenue, pellucidum. Var. x). — T. pallidior, lineis fulvescentibus sagittatis, inter- ruptis varie picta. Exempl. maxima; diam. maj. 12; min. 10; alt. 12.1/,. Exempl. minima; diam. maj. 81/,; min. 7; alt. 9. 184 C. TAPPARONE CANEFRI Hab. Katau e rive del fiume Fly, costa meridionale della Nuova Guinea (L. M. D'Albertis, 25 esemplari). Conchiglia di forma conico-globosa, a base fornita di una larga perforazione, colla superficie striata obliquamente e poco regolar- mente per lungo e spiralmente adorna di numerose carenelle spirali distanti fra di loro. Il colorito è biancastro variato di linee e di fascie castane. Elevata si mostra la spira che ha l’apice ottuso e generalmente di color roseo e rossiccio; tuttavia parecchi esemplari difettano di questo carattere ed in altri il citato colore si estende ai due e anche ai tre primi giri. Il guscio è costituito di 5 giri e mezzo; questi appaiono piuttosto convessi e sono distinti uno dall’ altro da una sutura profonda. L’ ultimo di essi ha forma tumida e globosa e sovra di esso le linee spirali castane degli altri giri si confondono insieme forman- dovi due larghe fascie distinte solo da un sottile filo bianco, delle quali |’ inferiore di tinta generalmente più carica; la base è interamente bianca tanto nel tipo che nella varietà, la quale è assai più pallida e porta un gran numero di linee longitudinali a zig-zag più scure e spesso formate di punti allungati; è da notarsi che tali lineette hanno sempre direzione obliqua, ma - in senso inverso delle strie di cui si disse più sopra. Sopra l’ultimo giro si scorgono 9 o 10 e fino a 12 carenelle fili- formi, ma quelle della parte superiore sono sempre visibili, in numero generalmente di sette, mostrandosi quella posta alla pe- riferia più acuta e di color bianco; le carenelle della base sono per contro il più sovente in tutto o in parte obliterate. L’aper- tura ha forma quasi circolare, ed ha la fauce che per trasparenza delle fascie castane esterne mostrasi come zonata di bruno. Il peristoma con cui termina è semplice, acuto, uniformemente ripie- gato all'infuori e ristretto; i suoi margini sono disgiunti ma però non lontani, il margine columellare è alquanto dilatato ed an- goloso nel mezzo. L’ opercolo non offre nulla di rimarchevole ; è molto sottile e per conseguenza alquanto più trasparente che non nelle altre specie. Questa bella specie è caratteristica e nessuna altra, che io mi sappia offre colorito e scultura simile. Argomentando dalla de- MOLLUSCHI PAPUANI 185 scrizione che il Pfeiffer diede del L. Wallace: Pfr. io sospettai a lungo che potesse essere identico colla mia conchiglia, però avendo comunicato alcuni esemplari della mia specie al signor Smith E. A. del Museo Britannico dove si conservano gli esem- plari che servirono alla descrizione di Pfeiffer, io fui accertato che le due conchiglie differiscono assaissimo fra di loro. La di- sposizione delle fasce è diversa, diverso il numero e la forma dei fili elevati spirali. Nel LZ. Wallacei l'apice. è scuro del color delle fascie, nel L. Gianellii è invece di color rossiccio 0 roseo; nel L. Wallace? i giri sono meno convessi e per conseguenza la sutura è meno profonda. Ho dedicato questa specie al mio amico carissimo Giacinto Gianelli entomologo zelante ed espertissimo. 90. Leptopoma venustulum, TAPpARoNE CANEFRI. Cyclostoma multilabre , Quoy et Gaimard, Voy. de l’Astr. Zool. II, p. 183; lav. 12, f. 20-22 (non Lamarck). Leptopoma venustulum, Tapparone Canefri, Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. I, XIX, p. 263; tav. X, f. 10, 11. Hab. Dorey, Nuova Guinea settentrionale (Quoy e Gaimard, Raffray; per errore nel primo volume di quest’ opera fu indicata la località delle Rive del Fly; ivi abita una specie affine, ma però distintissima). Dopo avere attentamente studiata la frase del Cyclostoma multilabris di Lamarck e la figura del viaggio dell’Astrolabe mi sono convinto che le due specie sono distintissime e non hanno a che fare l’una coll’altra. Tanto meno poi si può associare il Cycl. multilabre Q. e G., con il Cycl. Massenae di Lesson. L'uno è più piccolo, l’altro è più grande; |’ uno è ornato di fasce castane, l’altro di strette e distinte linee porporine; l’uno porta un buon numero di carenelle’spirali, l’altro non è detto che ne abbia; l’uno ha peristoma ristretto e fauce bianca, 1’ altro peristoma larghissimo e fauce ranciata. Ad onta di queste gra- vissime differenze gli autori vollero associarle, non so davvero per quali ragioni. Il fatto è che la conchiglia dei signori Quoy e Gaimard fu raccolta di nuovo a Dorey dal signor Raffray, e l'esemplare rinvenuto da quest’ultimo concorda a pennello con la figura data dagli illustratori del viaggio dell’ Astrolabe. 186 C. TAPPARONE CANEFRI Infatti in esso le carene sono appena salienti; « esso porta 405 fascie spirali castane separate da altre più strette e bianche (giallastre quando l’animale è vivo) che sono quelle che rispondono alle carene. Il peristoma è bianco ». I sig. Quoy e Gaimard dicono che il carattere della multipli- cità dei peristomi del Cyel. mudtilabre Lamarck non è buono; ma essi non conoscevano ancora i Leptopoma della sez. Leucop- tychia, i quali dimostrano chiaramente che un tale carattere si riproduce costantemente in specie determinate e perciò è da considerarsi come buono (!). (1) Gen. Leucoptychia, CROSSE. Leucoptychia multilabris (LAMARGK). Cyclostoma multilabris, Lamarck, An. s. Vert. VI, p. 148. — Delessert, Recueil de Coq. tav. 29, f. 14. — Chenu, Illustr. de Conch. Cyclostoma, tav. I, f. 14. — Chemnitz, Conch. Cab. 2. ed. Cyclostoma, p. 177; tav. 29, f. 4-6. Leptopoma multilabre, Pfeiffer, Zeit. f Malak. 1847, p. 109. — Gray, Cat. Cycloph. p. 27. Leptopoma Massenae, var. 8. Pfeiffer, Mon. Pneum. viv. I, p 107; II, p. 72; III, p. 81; IV, p. 131. Hab. Nuova Olanda (?) (Lamarck). Il Cycl. multilabris di Lamarck fu da Pfeiffer considerato come una mostruosita del suo Leptopoma Massenae (non Lesson) ed io aveva seguito una tale opinione quando ancora mi mancavano gli elementi per farmi un giusto concetto del vero stato delle cose. Ora però che parecchie specie di Leptopoma a peristomi successivi e molteplici vennero ritrovate e descritte, la presunzione di mostruosità cessa di sua natura ed emerge chiaramente che la specie Lamarckiana deve essere reinte- grata, ascrivendola al gruppo delle Leucoptychia, sia che lo sì consideri come sem- plice sezione, sia come genere distinto. Confrontando la figura di Delessert con la figura della L. Tissotiana trovo che esse si somigliano sotto molti aspetti; mi pare però che positivamente si debbano riferire a forme diverse. Ciò che mi sorprende si è che i sig. Quoy e Gaimard abbiano voluto riferire al Cycl. multilabris Lamarck una conchiglia papuana che non ne presenta punto i caratteri. Anch’ essi ritennero le lamine successive poste dietro al peristoma nel tipo Lamarckiano, come una anomalia e fin qui non trovo a ridire perchè la cosa offriva una certa verosimiglianza; ma la grandezza, il colorito della loro conchiglia è affatto differente. Il Cycl. multilabre dei lodati autori corrisponde non alla specie omonima di Lamarck, ma al mio Lept. venustulum o ad una lieve modificazione di esso, come ebbi più sopra a notare. ee SP ione 187 MOLLUSCHI PAPUANI ‘uep ‘ddey, ‘504074922209 « I E o COUTURE Game Eee ‘UNYere Ip “Insues Tea Bprayny-oooeayoo IOTOOTUN “esosnaqns TOJIEUTPNITSUO] “emosn(ew eIsoL eplva eUIOIS (‘Sso'T) amuassoDi — « * *emugane sone ‘ejord stoandand -ldoq “8 COlT eyernyes snqumyd snqreards STOUT] ge STOUTSIqna stoned sqmogwi ‘eqqe ‘dour ejsoL ) -IquIN ©Is0L uep ‘ddey ‘wnuquwhu « > + 2]09Mi \ eonvy § 0.3qR ayvutojstied | \ ‘EJ0UTO STTNOSNY STOUT] “esou “mad ou[e ‘eprat.-08andand ‘ue -ddeL ‘wnanund « > + + eouIMsues oonvy ou | ‘oysn.sue ‘oqie o1eulo}siaed a ae ‘e90UTO sIqUe SITY ‘eoorund ae eae BYeLIS 19} ‘ueg ‘ddeg, “2209240 « ° ceuRmeqns sony ‘09S 19 BIS9L \ «qeards ou | 0%)9]0sqo nSue eyeuojsiied ‘OIqua -J0dns Ue} SASNLUTUL ooIde ‘eJe[Nqeu 09uIRI ‘eq {e -Tes eqsoL )sujd tun "Id “4070929 « “+ * tqe song] ‘VJOUIO snqogIzue STOULISeO snqenp siuoz “eque 9OeMULIeo ‘meo «ddr “unzzogununo « ca Ca eonyy ‘ 012IE[IPqus 2720 -I0) Osog i -ojstued ‘ emuemme opted j -0]3 BISOL e19UTO Snqtsol1ed 4 "med ‘00IS0UNIIU = « * + + equeosersiu o7emo}stied ees 1 ves “ns snqnjoerdyue eo -BJQNS OCI ‘BINOSNJ [OA 2queosegge ‘iL J-LAeR] eIseL SEARS SES Ud ‘ut) «dder “uniund « AR e e = See uu peat o SISEUI voldejtzed * Byepumodio G SIMUTI = “89 ‘IRIS UWIOUIPNILSuoyT Jed “eque “iL > “ueo *dder ‘wnjngsnuaa « © * 09S0I corde ‘epriqye Iseq ‘ st1010$ ouIadns semosnisseio fF semmu oisn3ur 21 i -TI29 ‘ BIBIOSE] O9UBISEI-OMI “eqre ‘L_ \ euroystaed UIMIEIEIIP ‘ugo ‘dder ‘wyaumip — < a *_ | Oesor e0tde “epld (erred visa eored JOA -[e T[BolpIquin euolsea ‘219UTO STIMUIIRI 189.1 mumsnsue eu | 0T-6 EIBIOSEI OGUEISBO Oy] 39 OIIBA “L avnotdsuo9 -O1ST1og “eIeI | “Id “2290010M x "© BOUTO -qns tum -ojied ©3591 | STInoR 9-G ST]NUIIVO “eplqie T[eoT]iquun snyoeazue QUO1S9I ‘0ISNJ FIT V1VIOSLF OOSN LQTS“ OgMUTIeI ‘uIyod “UnuDNIOI « Boe eitpovad auldedns simosnissedo c-p ) 078) e[IPqnsS SImMutIto ‘BIVTIOSeJ OOSNJ olavA Vale "L ( o7yeWIO}STI “VICI “A SUNIPIWNaIU. « * + + eqeuio euIodns stqeaaTa- OLE 8 -ad ‘SIIO0Ip steuI] ‘ereSoraea 00snj eque [OA eqge - -QuI 29S9L (‘ssoT) wnauz2a ewodozde] > - * * > * * + ojsnsue oyewojst1od (eVeMoeUL OsULISeD ( STOUT] UIN}Ue) pos Oued) ceramic voudod eA VqTe LOTOOTUN ‘EMOSNIBUI Snidovs BjseL ( CIEMUurIeo OSO] | wuenbunu vise, *‘ajmosouo9 1660,p ip ye cu} ‘eeuing eAonN èijop vwodozda7 ‘Uso jap aiseds ayjap oonjouls QUAYNÒ 188 C. TAPPARONE CANEFRI Fam. Helicinidae, H. e A. ApAmMS. 25. Gen. Helicina, LAMARCK. 91. Helicina oxytropis, Gray. Helicina oxytropis, Gray, Beechey’s Voy. Zool. p. 146, tav. 38, f. 24. — Pfeiffer, Mon. Pneum. viv. I, p. 395; II, p. 217; III, p. 243; IV, p. 283. — Gray, Phaner. p. 289. — v. Martens, Ostas. Zool. II, p 166; tav. 4, f. 20. — H. e A. Adams. Gen. rec. Moll. II, p. 303. Helicina Jagori, Pfeiffer, Mon. Pneum. viv. III, p. 243 (secondo v. Martens). Hab Wairori, costa settentrionale della Nuova Guinea (Beccari). Selebes, costa meridionale (v. Martens, L. M. D'Albertis); Timor (v. Martens); Amboina (v. Martens, Beccari); Goram (L. M. D'Albertis). Gli esemplari da me osservati convengono tutti abbastanza bene con la figura data da Gray, poco con quella data dal sig. v. Martens, la quale deve dirsi mediocre. Evidentemente la specie rappresentata con questo nome da Sowerby o è una mostruosità o è una forma affatto differente, perciò io l’ ho esclusa dalla sinonimia. Il sig. v. Martens unisce a questa specie l’H. Jagori Pfeiffer, fondata sopra esemplari comunicati dal chiaro malacologo di Berlino. Tale opinione non è accettata dallo Pfeiffer ed io non essendo in grado di chiarire la cosa ho tolto dalla sinonimia anche questa specie (1). (1) Le Helicinae della Papuasia si possono sistematicamente dividere in due gruppi uno dei quali comprende le specie acutamente carenate, 1’ altro le specie prive di carena. ; Specie carenate = Helicina Aruana Pfr. — albocincta H. et J. — Idae Pfr. — Coxeni Brazier — oxytropis Gray. Specie non carenate = Helicina lutea Less. — margaritacea Less. — leucostoma Tapp. Can. — electrina Reeve — neglecta Tapp. Can. — Jobiensis Tapp. Can. — Maino Brazier. Disgraziatamente alcune di queste specie sono assai dubbiose ed altre ancora poco note. Le specie intorno alle quali è per ora assai difficile il pronunziarsi sono l’H. margaritacea Lesson (non Lea) e l’H. Maino del Brazier; si dell’una che del- l’altra non si possiede figura alcuna e con una frase anche dettagliata è al dì d’oggi assai difficile il ben comprendere e l’indovinare una forma qualsiasi. Dell’H. lutea Lesson non si sono più ritrovati esemplari e nelle collezioni da me esaminate nulla ho veduto che, sia per la forma, sia per il colorito, vi si potesse riferire. Ciò che trovo curioso è il nome specifico di Zutea che l’autore francese applicò alla sua conchiglia che tanto nella descrizione quanto nella figura egli rappresenta rossigna in gran parte ed in ogni caso appena giallognola. MOLLUSCHI PAPUANI 189 92. Helicina Jobiensis, Taprparone Canerrt. _ (Taw, +722, 23). H. testa depresse trochiformi, obtuse angulata, oblique crebre striata, lineîs impressis spiralibus subdistantibus exarata, plus mi- nusve flavescente, spira convexe conica, apice subacuto. Anfractus 41/, convexiusculi, sutura impressa sejuncti; ultimus peripheria obtuse angulatus, pallidiusculus, antice parum descendens, bast convexus, lineis spiralibus obsoletis. Apertura cbliqua lunato-subtri- gona, fauce citrina; peristoma labiatum, acutum, albidum postice citrinum, satis expansum, margine columellari brevi, rectiusculo, callo mediocri, sub lente rugoso, circumscripto et pallide flave- scente. Operculum tenue, semiellipticum, obliquum, interne rufo-casta- neum, corneum, externe lamina testacea alba obtectum. Diam. maj. 91/,; min. 8; alt. 7 mill. Var. a). — Testa magis depressa, anfractu ultimo peripheria magis rotundato. Diam. maj. 9; min. 71/,; alt. 6 mill. Hab. Ansus, is. Giobi nella Baia del Geelvink (Beccari, 15 esemplari). Specie ben distinta, di aspetto trochiforme, ma alquanto de- pressa, con un’ ombra di angolosità alla periferia. La superficie è tutta segnata di strie oblique fitte e sottili, però ben sentite, le quali vengono tagliate in traverso da un piccolo numero di linee incavate piuttosto distanti, molto visibili nella parte supe- riore del guscio e quasi obliterate interamente verso la base. Il suo colorito mostrasi più o meno giallo secondo gli esemplari; è però più intenso sulla spira e generalmente più pallido alla periferia. La spira ha forma conica con profili leggermente con- vessi ed apice piuttosto acuto. Il guscio intero risulta formato di 4 giri e mezzo, alquanto convessi-e ben distinti fra di loro . per la nettezza della sutura; l’ultimo di essi è grande, dapprima alquanto convesso, indi leggermente depresso e poscia alla peri | feria subangoloso ; tuttavia non vi ha traccia di carena. La sua 190 C. TAPPARONE CANEFRI base appare similmente convessa e sopra di essa non rimangono che traccie pochissimo apparenti di strie spirali. L’ apertura ha direzione obliqua e forma lunata leggermente trigona; essa è circoscritta da un peristoma bianco, abbastanza largo e un poco versante, col margine columellare brevissimo e retto. Il callo aperturale mediocre e ben circoscritto congiunge ambedue i margini dell’ apertura; ha colore alquanto più pallido del rima- nente della conchiglia e come nelle specie affini è segnato di minute rugosità ben visibili coll’ uso della lente. Gli esemplari non hanno tutti le stesse dimensioni; quelli di cui ho dato la misura sono i maggiori, ma ve ne hanno parecchi di più piccoli. Alcuni e precisamente quelli che costituiscono la mia var. « hanno anche la spira meno elevata e |’ ultimo giro semplicemente più rotondo alla periferia. Questa forma è affine alla H. sculpta v. Martens per la man- canza di carena, la poca angolosità, talora quasi nulla, dell’ ul- timo giro, per le linee spirali impresse della superficie, per l'ampiezza del peristoma. Essa è parimente vicina alla H. Idae da cui si distingue a prima vista pel colorito, per la maggiore statura, per il numero maggiore di linee spirali, per la man- canza delle due angolosità della periferia, per la forma dell’aper- tura e la molto maggiore ampiezza del peristoma. 93. Helicina neglecta, TaApparonE CANEFRI. (laos le Lon 7): H. testa globoso-conica, oblique striatula, lineis spiralibus impres- sis distantibus plus minusve obsoletis cincta, lutea, luteo-rubella vel cornea, epidermide fusca transversim elevato-filosa obtecta, spira conica subelevata, apice parum acuto. Anfractus 41/, subconvext, sutura impressa divisi; ultimus ad peripheriam obscure subangu- latus, antice, vix descendens, basi convexus. Apertura parum obliqua semicircularis; peristoma breviter reflecum, albidum, margine colu- mellart abbreviato; callus columellaris mediocris, rugosiusculus, pallidus, circumscriptus. Operculum tenue, semiellipticum, externe candidum. St on she. Pa To ee Ce ste oe MOLLUSCHI PAPUANI 191 Diam. maj. 6; min. 5; alt. 5 mill. Var. a). — Testa minor, plus minusve rubella, anfractu ultimo magis globoso. Diam. maj. 41/, a 5; min. 4; alt. 4//.. Var. B). — Testa magnitudine normali, lineis spiralibus desti- futa, cornea, pellucida, anfractu ultimo magis globoso et rotundato. Diam. maj 5; min. 4; alt. 5 mill. Hab. Ansus, is. Giobi, Baia del Geelvink (Beccari; tipo, 9 esemplari); Ramoi, costa occidentale della Nuova Guinea (Beccari; var. «, 4 esemplari) ; Hatam, monti Arfak (Beccari; var. 8). Piccola conchiglia di fo ma globulosa ma alquanto conica, colla superficie segnata di sottilissime strie oblique tagliate in traverso da poche linee spirali incavate, sempre più o meno obliterate e talora affatto cancellate, coperta di un’epidermide nerastra che nei punti corrispondenti alle linee spirali impresse mostrasi for- nita di fili elevati e cingoletti spirali che dir si vogliano. Il colorito è generalmente giallo citrino pallido, talora più o meno lavato di rossiccio ; nella varietà 6 il guscio appare interamente corneo, subpellucido. La spira ha forma conica alquanto elevata ad apice poco acuto. Si possono contare quattro giri e mezzo di spira; essi appaiono poco convessi e vanno divisi. da una sutura impressa ben distinta; l’ultimo è come d’ ordinario relativa- mente grande, oscuramente angoloso alla periferia ed eccezio- nalmente quasi ottusamente carenato (un esemplare), convesso alla base e appena ripiegato verso il basso anteriormente; l’aper- tura ha direzione poco obliqua e forma semicircolare. Essa è circoscritta da un peristoma acuto, leggermente ripiegato all’in- fuori e di color biancastro; il suo margine columellare è bre- vissimo ed il callo columellare mediocre, rugoso, pallido e ben circoscritto. L’ opercolo ha forma semielittica; è sottile e di color più o meno bianco, almeno nella parte esterna. La varietà « offre un guscio di dimensioni leggermente più piccole e di colorito più rossigno; la var. 6 è più aberrante dal tipo, sia per il suo color corneo e la sua pellucidita, sia per l'assoluta mancanza di linee spirali impresse. Ove invece di un 192 C. TAPPARONE CANEFRI solo esemplare ne avessi avuto buon numero, i quali tutti offris- sero tali caratteri, |’ avrei distinta come specie col nome di Arfakiensis. Questa specie è affine all’Helicina parva Sowerby, ma è assai più globosa, ha la spira notevolmente più elevata e presenta le indicate linee impresse spirali che non si ravvisano nella specie di Sowerby. r Carattere proprio del giro di forme che ha per tipo lH. parva or ora indicata sono le minute strie oblique, solo visibili con una forte lente, che si veggono sulla superficie e scorrono in senso opposto alle strie longitudinali di cui si disse nella descri- zione, intersecandole obliquamente. Gli esemplari freschi e ben conservati tanto della specie del Sowerby, quanto della forma descritta da me offrono sempre piu o meno sensibili siffatte strie; ma negli individui colti senza l’ animale, e più o meno sciupati, il più spesso non si riesce a vederne traccia. Fam. Truncatellidae. 26. Gen. Truncatella, Risso. 94. Truneatella pacifica, Prase. L'euncatella pacifica, Pease, Amer. Journ. of Conch. III, 1867, p. 230; tav. 15 f. 27. — Pfeiffer, Mon. Pneum. viv. IV, p. 15. Hab. Tangion (capo) Bair, costa occidentale della Nuova Guinea (L. M. D'Albertis). Is. Qualan, Polinesia (Pease). La conchiglia papuana paragonata con esemplari autentici di questa specie ed eziandio colla figura originale da me citata, ne presenta veramente la maggior parte dei caratteri. Tuttavia non posso nascondere che le sue dimensioni sono leggermente mi- nori ed il colorito alquanto differente. Ad onta di ciò sono d’avviso che essa debba essere riguardata tutto al più come una mediocre varietà della specie di Pease. Gli esemplari di Tangion Bair non sono tutti perfettamente simili; alcuni hanno costole più distanti e meno numerose; altri presentano costicelle più fitte e anche un tantino più sottili. Re È POS ee am O SI IT Pea MOLLUSCHI PAPUANI 193 9. Truncatella fasciata, TappARONE CANEFRI. (Tav. II, f. 24). Tr. testa majuscula, subrimata, cylindracea superne modice at- tenuata, crebre costulata, albida, in medtis anfractubus ferrugineo spiraliter fasciata. Anfractus extantes 4!/, convexiusculi, sutura impressa et crenulata sepuncti, costulis verticalibus angustis, pro- minentibus, rectiusculis circiter 35 ornati; ultimus bast rotundatus, prope rimam appressus, subcristatus. Aperiura ovata, verticalis; pe- ristoma continuum, obtusiusculum et subexpansum, margine colu- mellari incrassato rimam fere obtegente, basi subdilatato. Alt. 10; lat. 3 mill. Hab. Wokan, is. Aru (Beccari). Graziosissima specie alquanto più grandicella delle congeneri, di forma cilindrica leggermente attenuata superiormente, fornita di numerose costicelle verticali separate da intervalli quasi lisci. Il colorito del fondo è biancastro; sopra di esso nel mezzo dei singoli giri si svolge una fascia spirale abbastanza larga di color di ruggine. Vi si contano ancora 4 giri e mezzo di spira; essi sono al- quanto convessi e separati l’ uno dall’ altro da una sutura ben impressa e crenulata per lo sporgere dell’estremità delle costi- celle. Queste appaiono strette, prominenti, pochissimo incurvate ed in numero di circa 35 per ogni giro. L'ultimo anfratto alla base si mostra piuttosto rotondo, ma come le specie affini si solleva alquanto presso la regione ombellicale formando una cresta molto ottusa e poco appariscente. L'apertura è diretta verticalmente ed ha forma ovata; il suo peristoma è continuo, ottuso e leggermente versante nella parte esterna. Il margine columellare per contro appare alquanto spesso e copre quasi interamente la fessura ombellicale; alla base presenta una pic- cola dilatazione come in parecchie specie di Leptopoma. Il colorito peculiare e il numero delle costicelle verticali Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (25 Novembre 1886) 14 194 C. TAPPARONE CANEFRI distinguono questa specie da ogni altra delle fin qui descritte; ma quelle colle quali io troyo che essa ha maggiore analogia sono la Tr. pacifica sopracitata e la Tr. valida Pfr. 96. Truncatella, sp. Oltre alle Truncatellae da me superiormente citate, non ‘posso tralasciare di far cenno di due altre specie provenienti una dall’ isoletta Sorong e l’altra dall’ isola Cialis , tutte due ben distinte, ma rimaste indeterminate. Quella dell’isola Giobi non è rappresentata che da esemplari giovani, caratteristici però perchè hanno tutti l'apice intatto quantunque già pervenuti a buon punto del loro sviluppo e quasi farebbero credere che la detta forma non presenti neppure quando adulta la peculiarità della decollazione. ELENCO GENERALE DEI MOLLUSCHI PAPUANI ESTRAMARINI conosciuti e descritti fino al giorno d’oggi. Classe GASTEROPODA. Ord. Pectinibranchiata. Fam. PALUDINIDAE, Paludina decipiens, Tapp. Can. » Paulucciana, Tapp. Can. » tricostata, Less. » Kowiayensis, Braz. Melania scutulata, Martyn. » Arroensis, Reeve. » punctata, Lk. » fulgurans, Hinds. » Blossevilliana, Less. » moesta, Hinds. » graciosa, Less. » Offakiensis, Less. >» erosa, Less. » Papuensis, Q. e G. » pellicens, Tapp. Can. » dominula, Tapp. Can. » (Melanella) inermis, Less. » (Striatelia) recentissima, Tapp. Can. » sobria, Lea. » Denisonensis, Brot. » obscura, Brot. a Valloriensis, Braz. » singularis, Tapp. Can. » -Landaueri, Brot. » Waigiensis, Less. » Petiti, Phil. » exusta, Reeve. » Nicobarica, Morch. » terebra, Less. » Flyensis, Tapp. Can. Melania Demani, Tapp. Can. » daktulios, Tenn. W. » Wilkinsonii, Tenn. W. » scalariformis, Tenn. W. » (Tarebia) Celebensis, Q. e G. » (Thiaropsis) plumbea, Brot. » » aspera, Less. » (Melanoides) epidromoides, Tapp. Can. » (Thiara) setosa, Swains. » (Plotia) mirifica, A. Ad. _. » spinescens, Less. » scabra, Muller. » pagoda, Lea. Faunus ater (L.) Fam. CERITHIADAE. Potamides ebeninus (Brug.). Pyrazus palustris (L.). » sulcatus (Born.). Telescopium fuscum, Schum. Cerithidea cornea, A. Ad. » Charbonnieri (Petit). D Kieneri (H. e J.). Ord. Scutibranchiata. Fam. NERITIDAE. Neritina pulligera (L.). » Petitii, Rect. » Iris, Mouss. » Knorrii, Reeve. » (Dostia) crepidularia (L.). » Siquijorensis, Reeve. » (Neritaea) variegata. Less. 196 Neritina Roissyana, Rect. » gagates, Lk. » Wallacei, Dohrn. » turrita (Chemn.). » communis, Q. e G. » ziczac, Sow. (nec LK.). » (Neritodryas) cornea (L.). » dubia (Chem7.). » funesta, Tapp. Can. » subsulcata, Sow. » (Clithon) brevispina, Lk. » subgranosa, Sow. » subpunctata, Rect. » rhythidophora, Tapp. Can. » fuliginosa, v. d. Busch. » luctuosa, Rect. » guttata, Recl. » coronoides, Less. » Ualanensis, Less. » (Smaragdia) viridissima, Tapp. Can. » semen, Tapp. Can. » (Neritropteron) marmorata, Braz. auriculata, LR. » » Septaria suborbicularis (Sow.). "» pulcherrima, Tapp. Can. > + depressa (Less.). » Janellii (Recl.). » (Elara) clypeolum, Rect. » tessellata, LA. var. compressa. Classe PULMONIFERA. Ord. Inoperculata. Fam. OLEACINIDAE. Stenogyra Panayensis, Pfr. » gracilis (Hutton). Trochomorpha planorbis (Zess.). » Papua (Less.). » solarium (Q. e G.). » Lomonti, Braz. » exclusa (Fér.). » Wahine (H. e J.). » (Nigritelia) Ternatana, Le Guill. a morio, Tapp. Can. Thalassia annulus, Braz. » Sapho, Braz. » rustica, Pfr. Patula Demani, Tapp. Can. » (Gonyodiscus) Raffrayi, Tapp. Can. Hyalina Aruensis, Tapp. Can. » (Conulus) Maino, Braz. p Starkei, Braz. C. TAPPARONE CANEFRI Fam. HELICIDAE. Bulimina Macleayi”(Braz.). Calycia crystallina (Reeve). » _Isseliana, Tapp. Can. Tornatellina terrestris, Braz. Partula grisea, Less. » bulimoides, Less. Pupa recondita, Tapp. Can. » microsoma, Tapp. Can. Perrieria clausiliaeformis, Tapp. Can. Helix (Dorcasia) argillacea, Fér. » » similaris, Fér. » » occulta, Pfr. » (Coliolus) Arfakiensis, Tapp. Can. » (Papuina) A. vitrea, Fér. lanceolata, Pfr. grata, Mich. Arrowensis, Le Guilt » » » pelekistoma, Tapp. Can. » » » carinata, H. e J. 5 » » fleucotropis, Pfr. » » » Diomedes, Braz. » » » Yulensis, Braz. » » » “Strabo, Braz. » » » Katauensis, Tapp. Can. » » » rhynchonella, Tapp. Can » » » Tapparonei, Smith. » » » Naso, v. Martens. » » » Zeno, Braz. = 1 tiaxis, Smith. » » B. Blainvillei, Ze Guill. » » » Canovarii, Tapp. Can. i » « Blainfordiana,*Ad. » » » Ferussaci,, Less. » » » exsultans, Tapp. Can. » » » Pythonissa, Tapp. Can. » » » turris, Ad. » » » Leonardi, Tapp. Can. » » » pileus, Miit. » » » Gaberti, Less. » » C. lituus, Less. » » » multizona, Less. » » » labium, Fér. » » » Taumantias, Tapp. Can. » » » ridibunda, 7app.Can. Helix (Papuina) A. meditata, Tapp. Can. | MOLLUSCHI PAPUANI » » Aurora, Pfr. » » Novoguineensis, P/r. » » Mysolensis, P/r. » » Waigiouensis, Ad. » » Tomasinelliana, Tapp. Can. » » Gestroi, Tapp. Can. » » Brazierae, Braz. » » sicula, Braz. » » Tritoniensis, Le Guill. » » Maclayana, Braz. (Acavus) Comriei, Angas. » Brumeriensis, Forbes. » extricanda, Tapp. Can. (Corasia) conformis, Fér. (Sutcobasis) sulcosa, Pfr. » Beatricis, Tapp. Can. » concisa, Fér. » rubra, Alvers. (Chioritis) Gruneri, Pfr. » cheratomorpha, Tapp. Can. » dinodeomorpha, Tapp. Can. » exacta, Pfr. » circumdata, Fér. » Maforensis, Tapp. Can. » molliseta, Pfr. (Pedinogyra) canaliculata, Pfr. (Cristigibba) tortilabia, Less. » torticollis, Le Guillou. » semirasa, Mouss. » plagiocheila, Tapp. Can. » rhodomphala, Tapp. Can. » dominula, Tapp. Can. » corniculum, H. e J. » Kiesneri, Le Guillou. (Planispira) zonaria, L. » Kurri, P/r. » zonalis, Fér. » loxotropis, P/r. » discordialis, Fér. (Camena) purpurostoma, Le Guill. » Rehesei, v. Martens. (Hadra) Hixoni, Braz. _» Broadbenti, Braz. » Barneyi, Cox. (Ochtephila) Albertisi, Braz, (Albersia) granulata, Q. e G. » zonulata, Fér. » Najas, Pfr. Cochlostyla (Corasia) conformis, Fér. 197 Cochlostyla (Callicochlias) augusta, Alvers. » Nanina (Phengus) translucida (Q. e G.). Fam. STENOPIDAE. citrina, L. aulica, Pfr. campylonota, Tapp. Can. luctuosa, Beck. Atropos, Tapp. Can. Foullioyi, Le Guitiou. spiralis, Le Guillou. trochischus, Pfr. . » (Rhysota) Achilles, Braz. » (Hemiplecta) dura, Wall. » explanata, Q. e G. » Tritoniensis, Le Guilt. » Egbertae, v. Martens. » Doriae, Tapp. Can. » timida, H. e J. (Ariophanta) Baudini, Desh. » (Microcystis) misella, Fér. » orbiculum, Tapp. Can. » Bruijnii, Tapp. Can. » (Sitala) carinigera, Tapp. Can. » propinqua, Tapp. Can. Fam. VAGINULIDAE. ? Vaginulus prismaticus, Tapp. Can. Fam. ONCIDIADAE. Oncidiella atra (Less.). Peronia » » » Auricula granulosa (Less.). tabularis (Tapp. Can.). Steenstrupii (Semper). Waigiensis (Q. e G.). sp. indet. Tongana (Q. e G.). punctata (Q. e G.). ferruginea (Less.). Papuana (Semper). Fam. AURICULIDAE. auris-Midae (L.). auris-Judae (L.). dactylus, Pfr. helvacea, Pfr. semisculpta, A. Ad. Dunkeri, Pfr. » (Auriculastra) subula, Q. e G. Cassidula » » mustelina (Desh.). angulifera (Petit). regulata (H. e J.). 198 C. TAPPARONE CANEFRI Cassidula Myoxi (Less.). » crassiuscula, Mouss. » Sowerbyana, P/r. Melampus fasciatus (Desh.). » zonatus (Mihi). » granifer, Mouss. » caffer (Kuster). » semiplicatus, Pease. » cristatus, Pfr. » luteus (Q. e G.). » avenaceus, Mouss. » nucleolus, v. Martens. Pythia chalcostoma, A. Ad. » variabilis (H. e J.). » castanea (Less.). » undata (Less.). » imperforata, A. Ad. » insularis (H. e J.). » scarabseus (L.) » Verreauxi ? P/r. » pantherina, A. Ad. » obesula, Tapp. Can. » chrysostoma, Tapp. Can. » . Wallacei, Pfr. » latidentata, Tapp. Can. » proxima, Tapp. Can. » obscura, Tapp. Can. Fam. LIMNAEIDAE. Limnaea Lessoni, Desh. Amphipeplea Petterdi, Kovelt. Physa Moluccensis, Less. » vestita, Tapp. Can. > pyramidata, Reeve. » carinata, H. Ad. » Reevei, A. Ad. e Angas. » Novae Guineae, Cless. » Tapparoneana, Cless. Planorbis turbinellus, Tapp. Can. Segmentina calathus (Benson). Ord. Operculata. Fam. CYCLOPHORIDAE. Cyclotus guttatus, P/r. » pruinosus, v. Martens. » hebraicus (Less.). »— : Novoguineensis, Tapp. Can. » triliratus, P/r. » rugatellus, Tapp. Can. » Poirieri, Tapp. Can. | Cyclotus (Adelomorpha) tristis, Tapp. Can » » acanthoderma, Tapp. Can. » » tunicatus, Tapp. Can. Leptopoma vitreum (Less.). » intermedium, v. Martens. » Papuanum, Dohrn. » Wallacei, P/r. » Gianellii, Tapp. Can. » venustulum, Tapp. Can. » pumilum, Tapp. Can. » melanostoma, Petit. » aurantiellum, Tapp. Can. » bicolor, Pfr. » apicale, Tapp. Can. » puniceum, Tapp. Can. » nigrilabrum, Tapp. Can. » Massenae, Less. (non Pfr.). » callichloros, Tapp. Can. Leucoptychia Tissotiana, Crosse. » scalaris, H. Ad. Realia Isseliana, Tapp. Can. Fam. PUPINIDAE. Bellardiella Martensiana, Tapp. Can. Pupinella Crossei, Braz. » humilis, H. e J. Moussonia Papuana, Tapp. Can. Pupina speculum, Tapp. Can. » Keraudreni, Vignard. Fam. HELICINIDAE. Helicina Aruana, P/r. » albocincta, H. e J. » Idae, Pfr. » Coxeni, Braz. » oxytropis, Gray. » lutea, Less. » margaritacea, Less. » leucostoma, Tapp. Can. » electrina, Reeve » neglecta, Tapp. Can. » Jobiensis, Tapp. Can. » Maino, Braz. Fam. TRUNCATELLIDAE. Truncatella valida, P/r. » pacifica, Pease. » fasciata, Tapp. Can. » sp. » (Tahetia) Wallacei, A. AQ. ~ MOLLUSCHI PAPUANI 199 Fam. ASSIMINIIDAE. Cyclotropis Papuensis, Tapp. Can. Classe CONCHIFERA. — Ord. Veneracea. Fam. GLAUCONOMYIDAE. Glauconomya rugosa (Reeve). Fam. CYRENIDAE. Cyrena cyprinoides, Q. e G. » Papua, Less. » divaricata, Less. » viridescens, Tapp. Can. > nitida, Desh. Corbicula debilis, Gould. Batissa corbiculoides, Desh. » Keraudrenia (ZLess.). » humerosa, Desh. » violacea (Zz.). » Albertisii, Tapp. Can. » similis, Prime. Ord. Lucinacea. Fam. UNIONIDAE. Unio (Diplodon) Beccarianus, Tapp. Can. » » Mattirolii, Tapp. Can. » (Bariosta) Flyensis, Tapp. Can. » (Microdontia) anodontaeformis, Tapp. Can. Tav. I. Tav. II. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE 2, 3. Helix Maforensis, T. C. 5. Perrieria clausiliaeformis, T. C. var. 1, 4, 6, 7. Sitala propinqua, T. C. 8, 9. Trochomorpha morio, T. C. 10, 11. Settala carinigera, T. C. 12. Pytha obscura, T. C. 13. Pythia proxima, T. C. 14, 15. Pythia latidentata, T. C. 16, 17. Helicina neglecta, T. C. 18, 19, 20. Nanina Tritoniensis, Le Guill. 21. Helix Arfakiensis, T. C. 1, 2, 3. Nanina Foullioyi, Le Guill. 4, 5. Leptopoma aurantiellum, T. ©. var. 6, 7. Leptopoma apicale, T. C. 8, 9. Leptopoma puniceum, T. C. 10, 11. Leptopoma Gianellit, T. C. 12, 13. Leptopoma nigrilabrum, T. C. 14, 15. Leptopoma pumilum, T. C. 16, 17. Leptopoma callichloros, T. C. var. 18, 19. Cyclotus tunicatus, T. C. 20, 21. Cyclotus acanthoderma, T. C. 22, 23. Helicina Jobiensis, T. C. 24. Truncatella fasciata, T. C. Note intorno ad alcuni Chirotteri appartenenti al Museo Civico di Genova deseri- zione di due nuove specie del genere Phyllorhana per OLDEIELD THOMAS e G. DORIA. Phyllorhina muscina, n. sp. Phyllorhina galerita, Peters e Doria, Ann. Mus. Civ. di Genova, 1.4 Ser., XVI, 1881, p. 693 (parti). Questa specie per la sua forma generale e per le sue pro- porzioni si avvicina moltissimo alle Ph. galerita e cervina, ma la testa ed il corpo sono relativamente più grossi ed essa ha un aspetto più massiccio, avuto specialmente riguardo alla lun- ghezza delle estremità. Phyllorhina muscina. Le orecchie sono grandi, con i margini interni convessi dalla base all’ apice, il quale termina in acutissima punta; ripiegate all’ innanzi lungo il capo, esse arrivano fino all’ estremità del 202 OLDFIELD THOMAS E G. DORIA muso; il loro margine esterno è concavo nel suo terzo supe- riore, fortemente convesso al di sotto ed il minutissimo processo che si osserva al principio del suo terzo inferiore è insignificante in paragone di quello che esiste nella Ph. cervina. La foglia nasale è molto più grande e maggiormente svilup- pata che nelle due specie sunnominate; il ferro di cavallo è largo, la sua metà anterioréè è più ristretta di quella posteriore e l'orlo anteriore è integro; la plica longitudinale tra le narici è più larga, più crassa e più prominente che nelle altre specie; le fogliette secondarie esterne sono notevolmente dilatate, la superiore corrisponde al centro dei lati del ferro di cavallo, oc- cupando su questi lati il terzo mediano e misura a un dipresso 3mm. in lunghezza, |’ esterna è notevolmente più estesa che in qualunque altra specie del genere ed in continuità con l'orlo esterno del processo eretto posteriore, col quale si salda per un tratto di circa un millimetro, continuandosi sul davanti fino alla distanza di un millimetro circa dalla linea mediana. La sella ha nel centro della sua superficie frontale una verruca carnosa, prominente e diretta all’ innanzi; il processo eretto posteriore è largo, ha l’orlo superiore leggermente convesso, con una mi- nuta verruca che si proietta in avanti nel centro ed al di sotto dell’ orlo stesso, ed ha la superficie anteriore divisa da tre pliche verticali. Le piccole prominenze carnose che si osservano presso l'occhio e le brevi pliche che dall’ angolo posteriore dell’occhio stesso si dirigono all’ indietro, sono molto più sviluppate che nelle due specie affini. Il labbro superiore ha una rima verticale poco distinta ed un gruppo di minute verruche nella linea me- diana, l’inferiore ne ha quattro piccole nel centro. Le ali partono dai metatarsi; |’ estremità della coda si spinge al di là della membrana. Nella femmina non esiste sacco fron- tale; il maschio è sconosciuto. Il colore del pelo tanto al disopra che al disotto è di un bruno affumicato , alcuni esemplari però sono più chiari. Le membrane alari, la foglia nasale e le orec- chie sono uniformemente bruno-scure o nere; tale colorazione contrasta grandemente con quella più chiara della Ph. cervina ed è anche più oscura di quella della Ph. galerita, nella quale a ee es ees Lae NUOVE SPECIE DI CHIROTTERI © 203 ultima benché le membrane alari sieno quasi scure, le estre- mita, le orecchie e la foglia nasale sono di un carnicino pallido. Nella Ph. galerita la parte interna delle orecchie lungo il margine interno è fittamente coperta di pelo ed il di dietro dell’orecchio stesso, eccettuata una piccola porzione presso l'apice, è pure peloso, mentre che nella nostra nuova specie le orecchie sono quasi interamente glabre. Il secondo premolare superiore è separato dal canino da un largo spazio appunto come nella Ph. galerita, mentrechè nella Ph. cervina tale spazio è sensibilmente minore. Da ciò si vede chiaramente che le sole specie con le quali si deve comparare la Ph. muscina sono le due summentovate , le quali insieme ad essa ed alla specie che descriveremo qui appresso, appartengono ad un piccolo gruppo che si distingue dalle altre specie del genere nell’ avere il processo eretto po- steriore convesso e verticalmente plicato, due premolari supe- riori e due fogliette esterne secondarie ai lati del ferro di cavallo. La Ph. muscina si distinguerà però sempre facilmente dalle Ph. galerita e cervina per la sua foglia nasale più grande e più larga, per la maggior lunghezza della foglietta secondaria esterna inferiore, per le verruche centrali esistenti in fronte della sella e del processo eretto posteriore e per il suo colore inusualmente oscuro. Habitat. Fly River nella Nuova Guinea Centrale, viaggio di L. M: d’Albertis. Misure. GRASSO, b. Q mm. mm. Testa O CORP NEO POLTI SUA Coda Eee e Tal 405, ORI OE 23 PEL NS Restate: ros Hai OSS MULTE: 2) SUIS al AO vambracelo ete fee 0 COLTO 047 SM MOLES 5 2 Orecchie: dal vertice del capo. . 14 . . . 13 Id. dalla base dell’orlo esterno 18 OAT Larghezza della foglia nasale . . GI PUPP MES pia: Re eo] Cra OLR RZ: do 19 MOR RLY Galeaneum VMs Bor bibi OO po ky gol ORO 204 OLDFIELD THOMAS E G. DORIA Di questa specie distintissima il signor L. M. D'Albertis rac- coglieva alcuni esemplari, tutti femmine, durante la sua me- morabile spedizione al Fly River; uno di essi (2) fu ceduto in cambio al Museo Britannico, altri due si conservano nelle col- lezioni del Museo Civico. Questa specie fu annoverata da Peters e Doria nell’ Enume- razione dei mammiferi della N. Guinea (Annali Mus. Civ. Ge- nova, 1. Ser., vol. XVI, 1881, p- 693) sotto il nome di Ph. galerita e confusa con esemplari della specie seguente. Phyllorhina papua, n. sp. Phyllorhina galerita, Peters e Doria, Ann. Mus. Civ. Genova XVI, 1881 p. 693 (partim). Affine alla Ph. cervina ma distinta per vari caratteri e per le sue maggiori dimensioni. Nella nostra specie le orecchie sono molto più grandi ed hanno una forma molto diversa, mancando della concavità che si osserva nel terzo superiore del margine interno nella Ph. cervina, offrendo invece una smarginatura an- golare all'orlo esterno al di sopra del terzo inferiore e non pos- sedendo la caratteristica proiezione che nello stesso punto si osserva sempre nella Ph. cervina, dalla quale ultima differisce pure per il molto maggiore sviluppo della doppia piegatura alla base dell’ orlo esterno dell’ orecchio, nella quale formasi una specie di saccoccia in cui si può facilmente nascondere la ca- pocchia di uno spillo comune. La foglia nasale nella Ph. papua è anche molto più estesa ed il ferro di cavallo si proietta all'infuori del muso, mentreché nella Ph. cervina esso finisce alquanto all’ indietro; tale carat- tere è molto evidente specialmente osservando dal di sopra le teste delle due specie. Le fogliette secondarie esterne sono più sviluppate, la superiore essendo almeno il doppio in estensione di quella della Ph. cervina, l’inferiore finisce in alto al di sotto della base della sella; quest’ultima offre nella sua superficie frontale una plica verticale che non arriva fino all’orlo supe- NUOVE SPECIE DI CHIROTTERI 205 riore della sella stessa; il processo verticale posteriore é piu alto ed il suo margine superiore è più convesso. Nel maschio il sacco frontale è piuttosto grande, nella femmina non havvene traccia. Il colorito del pelo è poco differente da quello della Ph. cer- vina, forse un poco più scuro, l’interno delle orecchie è mag- giormente peloso, specialmente alla metà inferiore del margine interno. Habitat. Korido nell’ Isola di Misori, Baja del Geelvink, nella N. Guinea settentrionale, viaggio di O. Beccari. Misure. @ ad. mm Resta eten poro ON eI DAMEN Se Rd CORAZZA AL AS RO RO SILA Ra MRO SEA MARR TRIS ER STD WINS DT ambra cet tk WET e ITS AE! PMO Orecchie: dal vertice del capo... .. 12 Id. dalla base del margine esterno. 15 Larghezza della foglia nasale. . . . . 6 TIRO ented CORR at CE OSD es TY MO Caleamena PP Ie i US TORINO db OL Oe O Un esemplare di questa specie fu ceduto al Museo Britannico e due, 7 e Q, si conservano al Museo Civico. Nelle stupende Tavole inedite che per cura del Prof. W. Peters dovevano illustrare la collezione chirotterologica del Museo di Berlino, questa specie è figurata sotto il nome di Ph. cervina, var. mysorensis (Museum Zoolog. Berolin. Tav. 5 L, fig. 4). Il Prof. O. Beccari raccoglieva pochi esemplari di questa nuova specie a Korido nell’ Isola di Misori, mentrechè a Jobi nella vicina Isola di Ansus prendeva in abbondanza la Phyllorhina cervina. Secondo le cognizioni che si hanno fino ad oggi, la fa- miglia Rhinolophinae sarebbe rappresentata nella Papuasia e nelle Isole che immediatamente ne dipendono dalle seguenti 206 OLDFIELD THOMAS E G. DORIA specie: Rial megaphyllus, Gray; Phyllorhina tricuspidata (Temminck); Ph. diadema (Geoffr.); Ph. muscina, n. sp.; Ph. papua, n. sp.; Ph. cervina (Gould); Ph. calcarata, Dobson. Di tutte queste specie esistono esemplari papuani nel Museo Civico di Genova. Scotophilus pallidus, Dozson. 1876. Scotophilus pallidus, Dobson, Monogr. As. Chir. p. 186. 1878. — —_ Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. p. 264. Un esemplare di questa rara specie fu raccolto nel Dicembre 1884 a Massaua (Mar Rosso) dal signor Gustavo Frasca e da esso ceduto al Museo Civico. La scoperta di questa specie è un nuovo valido argomento per dimostrare la grande affinità che esiste tra la Fauna del Nord-Est dell’Africa e quella della parte occidentale dell’ India. Di fatti lo S. pallidus fu finora soltanto raccolto a Mian Mir presso Lahore e nel Sind. Il nostro esemplare fu comparato con quello esistente nel Museo Britannico menzionato dal Dobson (Cat. Chir. B. Mus. p. 264) e si trovò perfettamente identico a questo sotto ogni rapporto. Dei dintorni di Massaua il Museo Civico di Genova possiede altre due specie di Chirotteri, cioè il Nyctinomus Cestonit (Savi) = Dysopes midas, Sund., preso a Monkullo dal compianto O. An- tinori, ed il Nyctinomus pumilus (Cretzch.) comunissimo nella città (racc. A. Issel, Antinori e Beccari) e ritrovato allo Scioa dall’Antinori stesso. Molossus (Myopterus) Temminekii (Lunp). 1854. Dysopes Temminckii, Lund, Burmeister, Thiere Brasiliens, p. 72. 1878. Molossus Temminckii, Dobs.. Cat. Chir. B. M., p. 408. Di questa specie finora poco conosciuta, il Museo Civico di Genova possiede due esemplari provenienti dall’Argentina, un 7 raccolto dal cap. Giacomo Bove a Candelaria in Provincia di dit ittici * «ai NUOVE SPECIE DI CHIROTTERI 207 Missiones, ed una Q della Colonia Resistencia nel Chaco Cen- trale, inviataci dal Prof. Carlo Spegazzini ('). Ambedue gli esemplari hanno soltanto = incisivi, invece di 2 assegnati dal Burmeister a questa specie, ma in tutto il rima- nente concordano perfettamente con la sua descrizione. Osserviamo dunque nei nostri individui la dentizione del sotto- genere Molossus combinata con i caratteri esterni sui quali viene fondato il sottogenere Myopterus, ciò che è prova evidente della poca validità dei sottogeneri in cui si vorrebbe suddividere il genere Molossus. P (1) All’egregio Prof. C. Spegazzini residente a la Plata e che fece già parte della spedizione italo-argentina alla Terra del Fuoco capitanata da G. Bove, il Museo Ci- vico di Genova va debitore di continui e ricchi doni di animali argentini. Le specie di Chirotteri platensi ricevute finora dal nostro stabilimento sommano a dieci, cioé : Vesperugo dorianus, Dobs., Atalapha novaboracensis (Erxleb.), A. cinerea (Beauv.), A. ega (Gerv.), Vespertilio 2. sp. ind., Molossus Temminckii (Lund).), M. bonariensis Peters, Nyctinomus brasiliensis Is. Geoffr., Carollia brevicauda (Wied). Il Prof. H. Burmeister (Descript. phys. de la Républ. Argent., III, p. 90) emette _il dubbio che il Molossus bonariensis descritto da Peters sopra un esemplare esi- stente al Museo Civico di Genova non sia dei dintorni immediati di Buenos Ayres, e ciò potrebbe essere vero; giacchè il nostro esemplare tipico fu donato al Museo dall’ingegnere P. Moneta insieme ad altri animali dell’Argentina, ma senza indica- zione speciale di località. Finora poi rimasero indeterminate le 2 specie di Vesper- tilio , perchè nel momento attuale regna tale confusione fra le specie americane di questo genere che, senza grandi materiali, il loro studio offre difficoltà insuperabili. Diagnosis of a new species of Phascologale; by OLORIELD THOMAS, British Museum. Phascologale doriae, sp. n. Closely allied to Ph. dorsalis, Peters et Doria, but the belly dull orange grey instead of rich chestnut-red, the molars much larger, the three first measuring 9.0 as against 7.5 mm., and the last premolar as large as, or larger than the first both above and below. Measurements of an adult female in spirit: Beadand, body. o, a. 152.1: Tall nalORA Ai eee ia Ho e oi Ear O (I Basal length of skull . . 39 » Hab. Mount Arfak, N. W. New Guinea (Beccari and Bruijn). Le a, 1 CATALOGO DELLE FORMICHE } ESISTENTI NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO DI GENOVA PEL DOTTOR CARLO EMERY PARTE TERZA (1) Formiche della regione Indo-Malese e dell’ Australia I. — Camponotidae e Dolichoderidae (fous Wie Eye): Le ricchissime collezioni zoologiche del Museo Civico di Ge- nova hanno una importanza straordinaria, per tutto quello che riguarda la fauna della vasta regione, che si estende dalle coste dell’ India all’Australia e alla Nuova Guinea. Lo studio delle formiche, raccolte con particolare cura dagli egregi naturalisti che radunavano queste collezioni, mi offriva un interesse specia- lissimo, perché mi porgeva l’ occasione di identificare alcune delle specie fondate da F. Smith sui materiali raccolti dal Wallace, e che, per le pessime descrizioni, sono spesso rimaste proble- matiche. Queste identificazioni mi furono in parte agevolate dal- l'acquisto che ebbi occasione di fare, alcuni anni addietro, di una piccola partita di formiche, principalmente australiane , la quale era certamente il residuo di collezioni studiate dallo stesso Smith, e comprendeva pure alcuni esemplari raccolti dal Wallace. (1) Vedi: per la prima parte, Annali del Museo Civico di Genova, I Ser., IX, p. 363 e per la seconda I Ser., XII, pag. 43. — Una porzione di queste raccolte, quelle fatte a Borneo da Doria e Beccari, sono state già illustrate dal Mayr in questi Annali, 1.4 Ser., Vol. II, p. 133. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (20 Gennaio 1887) 15 210 C. EMERY Il presente lavoro comprende solo una parte delle formiche malesi e australiane del Museo, cioè i gruppi delle Camponotidae e Dolichoderidae. Le Poneridae, Myrmicidae e Dorylidae verranno pubblicate più tardi. Mi riservo di esporre, a lavoro compiuto , le considerazioni zoogeografiche che potranno risultare dallo studio di queste collezioni. Bologna, Ottobre 1886. I. CAMPONOTIDAE Foret. 1. Camponotus singularis Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Giava, Buitenzorg (Bec- cart, Ferrari). 2. C. singularis var. camelinus Sm. Sumatra, Ajer Mantcior (Beccare). Smith lo descrive di Singapore. Io non ho nessun dubbio sulla identità di questa forma, che non differisce dal tipico singularis fuorchè pel capo tutto nero. 3. C. intrepidus Sm. (1). Australia, Sydney, Grafton (L. M. D'Albertis), Blue Mountains (Beccari ed Enrico D'Albertis) 39. (1) A questa specie si avvicinano i C. piliventris 8m. e aurocinctus Sm. Il primo è più conosciuto sotto il nome di C. Schenki Mayr; però non wv’ ha dubbio che debba essere riferito alla specie di Smith, come lo ha ammesso lo stesso Mayr (in litt.) Io non ho visto tipi di Smith, però, in una piccola partita di formiche d’Australia proveniente da Londra, che era evidentemente il residuo di una raccolta sfruttata dallo entomologo inglese, trovai parecchi esemplari 8 riferibili al C. piliventris e una 9 evidentemente spettante alla medesima specie e alla quale conveniva bene la descrizione della Formica suffusa Sm.; questa deve quindi ritenersi la 9 del piliventris. Nella medesima raccolta si trovava pure un Camponotus affine al precedente, cui si applica bene la descrizione della Formica aurocincta Sm. (Cat. Brit. Mus. p. 39). Esso è distinto dal C. piliventris per la squama più bassa, rotondata superiormente, quasi come nel C. singularis e per i segmenti dell'addome fregiati di un largo orlo giallo-dorato; grandezza e facies de] C. piliventris (sì riscontri pure Mayr, Verhand. Zool. Bot. Ges. Wien 1886, p. 355). Le quattro specie singularis, aurocinctus, intrepidus e piliventris costituiscono un piccolo gruppo molto naturale. FORMICHE DEL MUSEO CIVICO SIL 4. C. ephippium Sm. Overland, N. S. Wales (Beccari ed E. D'Albertis), una sola &, var. col capo tutto di color rosso. 5. C. nigriceps Sm. (1). a. forma tipica (non esiste nelle collezioni del Museo Civico). Ritengo come forma tipica quella in cui il capo è tutto nero e l'addome uniformemente bruno nei grandi esemplari 8, più chiaro nei piccoli, ove giunge ad essere testaceo, con una zona affumicata in ciascun segmento. Di rado |’ addome è scuro nei piccoli individui. Gli esemplari di località determinate che ho visti sono tutti del Queensland. b. var. dimidiatus Rog. Australia, Sydney (L. M. D'Albertis), Blue Mountains ; Tas- mania, Launceston (Beccari ed E. D'Albertis) 89. i In questa varietà il capo è nero e l'addome è sempre scuro nei grandi e piccoli 8, col primo segmento giallo o bruno. C. var. pallidiceps n. var. Australia, Victoria (L. M. D'Albertis), Blue Mountains (Beccari ed E. D'Albertis) 89. L’ addome è tutto scuro, ma il capo è ae ae ferru- gineo chiaro, con una macchia scura nuvolosa sul vertice, che pero lascia sempre liberi i lati del capo e le bozze laterali del- l’occipite. Del resto, la scultura del capo e la pelosità delle zampe sono identiche a quelli del tipo. 6. C. testaceipes Sm. Australia, Sydney (L. M. D'Albertis) 8. (1) Ho nella mia collezione un esemplare delle isole Andaman che ha tutti i ca- ratteri di forma, scultura e pelo del C. nigriceps e il colore dei piccoli esemplari del tipo. Misura 12 mm. mentre per lo sviluppo del capo corrisponde ad esemplari australiani di 10 mm. Credo dover riferire come razza aberrante al C. nigriceps la forma seguente che chiamerò: C. lividipes n. st. La forma del clipeo è simile a quella del C. nigriceps', così pure la scultura. La squama è più depressa posteriormente , ove apparisce quasi piana; la pelurie dei © piedi è più lunga e più abbondante. Il colore è tutto nero, coi soli piedi e i flagelli testacei, per cui rassomiglia a prima vista al C. testaceipes Sm. La statura è molto più piccola (6-10 mm.). Adelaide e Queensland, nella mia collezione. 212 C. EMERY Questa specie rassomiglia molto, specialmente per la forma del clipeo e per la vestitura delle tibie, al C. eswriens F. del- l’America meridionale di cui credo che si possa considerare come il rappresentante australiano. Il C. nigriceps si accosta pure ma molto più lontanamente al medesimo gruppo. 7. C. sylvaticus Ol. ('). razza cognatus Sm. Dehli; Lahore (Beccari ed E. D’Albertis)3, piccola forma assai simile a quella raccolta da Doria e Beccari in Aden. La si può riferire come piccola varietà a questa razza. (1) Le varietà e razze del C. sylvaticus, che abitano il vecchio continente e le isole del gruppo malese-australiano, possono essere ripartite in due gruppi che credo naturali, uno dei quali acquista il suo massimo sviluppo nell’Africa, 1’ altvo nel- l’ Asia. Il primo gruppo, che comprende il tipo del C. sylvaticus, è caratterizzato dalla vestitura delle tibie posteriori e medie, le quali hanno una pubescenza aderente brevissima e piuttosto scarsa, o anche quasi nulla, mentre il margine flessorio di queste tibie è guarnito, almeno nella sua metà apicale, di una doppia serie di peli rigidi o spinette obliquamente eretti. Questo gruppo raggiunge la più alta espres- sione dei suoi caratteri tipici nel C. rubripes Drury. Esso comprende le razze se- guenti: C. rubripes Drury. — maculatus F. — cognatus Sm. — sylvaticus Ol. i. sp. — aethiops Lat. e le varietà di co'ore di queste razze. Nel secondo gruppo, la pubescenza delle tibie è più lunga e spesso più o meno obliquamente staccata, ma la loro faccia flessoria non offre le due serie di spi- nette, o ne lascia vedere appena un residuo verso l’ estremità delle tibie stesse (C. Novae-Hollandiae Mayr). Possiamo considerare come tipo di questo gruppo il C. mitis Sm. che n’ è la forma più diffusa. Esso comprende le razze seguenti : C. pallens Nyl. — Comottoi Em. — turkestanicus Em. — variegatus ? Sm. — Fedtschenkoi Mayr. — mitis Sm. — Novae- Hollandiae Mayr. Il C. turkestanicus è fondato sopra un esemplare raccolto da Fedtschenko nel Turkestan, che ebbi dal Museo di Mosca. A questa forma si riferiscono gli esemplari descritti dal Mayr come C. sylvaticus var. d (Die Ameisen Turkestans, p. 6). La var. a di Mayr (Il. c.) tutta gialla, che dice propria del Turkestan, forse non differisce dalla 6 dello stesso autore che è il C. pallens Nyl. In quest’ ultima forma non mancano esemplari, anche grandi, interamente gialli. Io ne ho di Calabria rac- colti dal Cavanna. Il C. pallens è caratterizzato fra le altre forme del gruppo dalla eno | FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 213 razza mitis Sm. = Bacchus Sm. Giava, Buitenzorg (Ferrarz); Sumatra, Padang; Timor; Se- lebes (Beccar?); Timor; Nuova Guinea, isola Yule (L. M. D’Al- bertis) 89 I. Le forme delle isole malesi e papuane hanno i peli delle tibie più lunghi e più ritti degli esemplari del continente in- diano. razza Comottoi n. st. Birmania, Minhla (Comotto) 8 9. L’ 8 ha la forma tozza della razza pallens Nyl. di Sicilia, ma è più grande ed ha la scultura forte come nei più ruvidi esem- plari del C. mits, cui si rassomiglia per le condizioni della pubescenza. I piccoli esemplari sono interamente di un giallo chiaro, con le mandibole fulve e con cinture affumicate presso brevità e scarsezza della pubescenza delle tibie e dalla scultura debolissima, per cui tutto il capo è lucido. Io l ho veduto di Calabria, di Sicilia e dell’Algeria. Pos- sono essere riferiti alla medesima razza alcuni esemplari pallidi di Madagascar che ebbi dal sig. André, i quali differiscono dai mediterranei per la statura poco più grande e la scultura alquanto più forte del capo. Sotto il nome di C. variegatus? Sm. comprendo una varietà corrispondente pel colore alla descrizione di Smith; essa ha una scultura piuttosto forte, per cui il capo è opaco. Le tibie sono pelose ed affatto prive di spinette. Ne ho una O) del Transwaal e 3 o) di Nossi-Be (Madagascar) ricevute dai sigg. Forel e André col nome di variegatus. Forel descrive una varietà di Madagascar similmente colorata ma con scultura molto più debole, per cui il capo è quasi lucente, e con le tibie molto pelose; probabilmente si avvicina. a questa razza. Non avendo veduto esem- plari indiani, non posso escludere ogni dubbio sulla identità dei miei esemplari con la forma descritta dallo Smith. Deve forse riferirsi a questa varietà la F. lactei- pennis Sm. che secondo Mayr (Zool. Bot. Ges. Wien, 1886, p. 355) appartiene al gruppo del C. sylwaticus. Il C. Fedtschenkoi Mayr, per quanto risulta da una pic- colissima 9 tipica mandatami dall’ autore, ha la pubescenza delle tibie ancora più lunga e più ritta che nelle altre razze del gruppo. Le sole forme insulari del C. mitis possono a tale riguardo sostenere il confronto. Il piccolo C. Fedtschenkot ha il capo poco allungato, che non si ristringe gradualmente dietro gli occhi, ma si mostra come troncato, con gli angoli posteriori rotondati, per la qual cosa ras- somiglia al C. pallens, mentre nei C. mitis e Novae-HolUandiaz, il-capo si ri- stringe gradualmente verso Il’ occipite nei piccoli esemplari, carattere questo che ritrovasi nelle forme del primo gruppo (C. maculatus, cognatus, sylvaticus i. sp.). Le forme americane del C. sylvaticus sono fra loro molto diverse e meriterebbero uno studio accurato. Le spinette del margine flessorio delle tibie possono mancare (C. guatemalensis Forel), o pure sono scarse, piccolissime e molto oblique (C. pi- cipes Ol., simillimus Sm., Bonariensis Mayr e una forma nuova di Rio Grande do Sil). Il C. Mac Cooki Forel e un’ altra forma inedita con clipeo lobato, ma non carenato segnano il passaggio ai C. americanus Mayr e melleus Say. 214 C. EMERY il margine dei segmenti addominali. Nei grandi esemplari, il capo è bruno più o meno scuro, rosseggiante verso I’ occipite. L. 7 1/4, — 10 mm. — La Q è tutta picea con le anche e i femori testacei. 8. C. gigas Latr. a. forma tipica con le zampe nere e le sole articolazioni or- dinariamente più chiare. Singapore (L. M. D'Albertis); Pulo Penang; Sumatra, Sungei Bulu (Beccari) 8. — La stessa forma si ritrova sul continente indiano. b. var. horneensis n. var. C. gigas Mayr. Annali Mus. Civ. Genova, Vol. II, p. 133. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 89 07. Differisce dal tipo per la statura poco più piccola e il colore dei femori che sono testacei, con la sola estremità nera e ben staccata. Tanto nel tipo quanto nella varietà, le quattro anche posteriori sono spesso testacee. 9. C. subnitidus Mayr (1). Australia, Somerset (LZ. M. D'Albertis) 8 min. Questi esemplari hanno le tibie vestite di una pelurie più lunga che in un tipo di Mayr che comperai dal Museo Godeffroy e questa pelurie è alquanto rialzata obliquamente, per cui la si vede bene guardando con la lente Il’ arto tenuto contro la luce, mentre nel tipo è invece affatto aderente. In alcuni, la squama offre superiormente una punta piramidale ottusa che è omologa alla punta della squama del C. dorycus. Il profilo dor- sale della squama forma in avanti della punta un angolo ottuso (fig. 6), il quale esiste anche nel C. gigas e nella forma africana (1) Due piccole 6, di Adelaide nella mia collezione costituiscono una razza speciale del C. subnitidus. C. famelicus, n. st. Più piccoli del tipico subnitidus (9-10 mm.) hanno il torace e il peduncolo di co- lore ferrugineo scuro ; i piedi, le antenne e le mandibole fulvo-ferruginee. La scul- tura è identica a quella del C. subnitidus. La squama è più alta, coronata da una punta a piramide con profilo ad angolo retto o leggermente acuto (fig. 5), mentre nel subnitidus è ottuso. Le tibie hanno, come nel subnitidus, il margine flessorio munito di doppia serie di spinette che però sono meno numerose; così anche la pelurie è ancora più breve e più aderente che nel tipo del Museo Godeffroy. rt ‘FORMICHE DEL MUSEO CIVICO PANDY C. longipes Gerst. (fig. 4). Si trova pure un residuo più o meno evidente di quell’angolo nel C. dorycus e nelle razze di esso. Tutte queste forme costituiscono un gruppo naturale, al quale spetta forse, tra le specie americane, il C. egregius Sm. Tre piccoli esemplari $ guasti della Nuova Guinea, Hatam (Beccari) appartengono ad una forma nuova affine al C. subni- lidus. 10. C. dorycus Sm. a. forma tipica dorycus Sm. nec Mayr. Nuova Guinea, Andai, Fly River (L. M. D'Albertis) 8. Nella sua descrizione, Smith insiste sulla grandezza di questa formica che paragona al C. gigas; perciò io credo di dover ri- conoscere in essa una forma diversa da quella noverata sotto tal nome dal Mayr (C. confusus mihi). Il colore e la scultura delle due forme sono identici; così pure la forma del clipeo: nelle piccole è del tipo, il capo è maggiormente prolungato indietro; la squama ha base più lunga ed è più acuminata al- l'apice (fig. 1); però la differenza principale sta nella vestitura delle tibie, che, nella forma tipica, consiste di brevissimi peli obliqui, misti su tutta la circonferenza della tibia con spinette rigide, mentre nella forma descritta dal Mayr (secondo esem- plari tipici), i peli sono più lunghi, e le spinette assai scarse sì trovano solo lungo il lato flessorio delle tibie. La lunghezza é di 13-20 mm. Tutto il corpo è bruno scuro, con i margini dei segmenti addominali pallidi e le zampe testacee, le tibie e spesso i femori bruni: di rado le anche anteriori sono scure, e allora si ha lo stesso colorito della razza coxalis. Pare che il Mayr abbia avuto nelle mani un esemplare minore di questa varietà proveniente da Vaigheu, che però egli confuse a torto col C. coralis (Beitràge z. Ameisen Fauna Asiens p. 647): la grandezza indicata (13 mm.) e gli aculei delle tibie, menzionati nella descrizione, non lasciano nessun dubbio a questo riguardo. b. razza confusus n. st. C. dorycus Mayr nec Sm. N. Guinea mer., Katau; Australia, Somerset (L. M. D'Albertis); Percy Isl. (Beccari e E. D'Albertis) 89. 216 a EMERY Nella 9 la squama è più larga e leggermente sinuata nel mezzo del suo margine superiore. c. razza coxalis Sm. (Mayr ex. parte). N. Guinea, Ramoi (Beccari e L. M. D'Albertis) 3. Non credo conveniente separare specificamente questa forma dal C. dorycus di cui la considero come una razza pigmea. Gli esemplari del Museo Civico misurano 10-12 mm. Anche nei grandi esemplari, la vestitura delle tibie non offre che scarsis- simi piccoli aculei lungo il lato flessorio delle tibie, nella qual cosa si accordano col tipo di Smith descritto dal Mayr. Il co- lore molto costante e caratteristico delle anche farà riconoscere agevolmente questa razza. La pubescenza è più abbondante che nelle forme precedenti. Il clipeo è carenato, anche nei grandi esemplari; nei C. dorycus e confusus invece, la carena esiste solo nelle piccole 8 e termina sul margine del clipeo con una piccola punta, mentre nelle grandi 8 il clipeo non ha carena. La squama del coxalis è più spessa e meno alta (fig. 2). 11. C. festinus Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) GL. Una 9 del Museo trovasi determinata dal Mayr col nome anzidetto ; alla medesima specie parmi che si riferiscano due 8 (grande e piccola) che per la scultura, la pubescenza e la forma del clipeo dell’8 maj. rassomigliano molto a quella 9. La dif ferenza nella forma della squama, che veduta di prospetto è rotondata superiormente nelle 8 e leggermente sinuata nella 9, corrisponde alla differenza segnalata sopra nel C. confusus. I due esemplari borneensi differiscono dal C. confusus (con cui si accordano per statura e abito generale) pel colore più chiaro, per la scultura più debole che rende tutto il corpo, compreso il clipeo, debolmente lucente. I peli eretti sono scarsissimi e brevi: le tibie non hanno peli eretti, ma soltanto le spinette del lato flessorio. Il clipeo è carenato nella piccola 8, quasi piano nella grande. In entrambi gli esemplari, il margine anteriore è tron- cato nel mezzo, e nel più grande questa troncatura rettilinea limita un lobo largo e poco sporgente (nelle razze del C. do- rycus , il lobo del clipeo è più sporgente ed ha il margine an- FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 2A teriore più o meno convesso). La squama rassomiglia a quella del C. coxalis (fig. 3). Il C. festinus varia molto nella sua colorazione. Ho nella mia collezione un esemplare di Sumatra che differisce soltanto pel colore più chiaro del torace e del capo, il quale ultimo è bruno scuro, con le mandibole, le guance e gli angoli posteriori fer- ruginei. Un altro esemplare di Giava è più grande (16 mm.) e tutto nero con i flagelli e le articolazioni dei piedi testacei, le quattro anche posteriori in parte ferruginee. Suppongo che appartenga a questa forma una formica di Borneo determinata per C. dorycus nella collezione del Museo di Monaco dal Forel (Etudes Myrmécolog. en 1879, p. 73). — D'altronde il C. festinus si avvicina molto al dorycus e forse sa- rebbe giusto riferirlo come razza geografica occidentale a quella specie. Non ho voluto farlo, stante la scarsezza del materiale che ho nelle mani. 12. C. exasperatus Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Sumatra, Ajer Mantcior, M. Singalang (Beccari) 99. 13. C. sedulus Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 3. 14. C. pallidus Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 8. 15. C. irritans Sm. (Mayr Beitr. z. Ameisen-Fauna Asiens, p. 646). C. inconspicuus Mayr. Formicidae Borneenses, questi Annali, Voli, pr 13s: Borneo, Sarawak (Doria e Beccart). 16. C. Doriae Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Selebes, Kandari (Beccarè) 8. 17. C. angulatus Sm. N. Guinea, Andai (Beccari) 8. Non v ha dubbio per me che questa specie, di cui riproduco una figura data da me nella Malesia del Prof. Beccari (Vol. II, p. 46, fig. 1) sia la Formica angulata dello Smith, fondata sopra esemplari delle isole Aru. Io ne ho alcune 8 dell’ isola Morty 218 C. EMERY apparentemente raccolte dal Wallace. Il profilo del torace è ca- ratteristico ed offre due impressioni dorsali, delle quali l'una Camponotus angulatus. sulla sutura meso-metanotale, |’ altra sul mesonoto in avanti della sutura (?). Il capo, obliquamente troncato in avanti, ri- corda il genere Colobopsis e, fra i Camponotus, il C. Doriae. In un grandissimo esemplare di Morty, il clipeo con le mandibole formano una superficie quasi piana. La scultura è microscopi camente reticolata con punti sparsi; il colore è piceo, col capo più o meno rosseggiante in avanti. Il nome del Camp. angulatus Mayr della Nuova Granata dovrà essere cambiato: propongo di chiamarlo C. angulicollis. 18. C. contractus Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 8, vive nelle ocree di una palma del genere Korthalsia. 19. C. Beccarii n. sp. 8. Nitida, microscopice rugoso-reticulata, sparse punctata, nigra, metathorace, petioli basi, articulationibus pedum et, in $ mi nore, etiam mandibulis magis minusve rufescentibus, anten- narum flagello excepta basi testaceo, pube adpressa pedum par- cissima, corporis nulla; adsunt setae longae, per totum corpus sparsae, punctis piligeris insertae. Caput trapezoideum, in $ majore postice late emarginatum, mandibulis parvis, punctatis (1) L'impressione situata in avanti della sutura separa dal mesonoto un pezzo che rappresenta il postscutello, cioè la vera parte dorsale del metanoto; al disotto di essa trovasi lo stigma che appartiene in apparenza al mesotorace, ma che è real- mente quello del metatorace, perchè, come è accertato, lo stigma che dicesi comu- nemente metatoracico è quello del 1.° segmento addominale (segment médiaire), fuso col torace negli Imenotteri apocriti.; A FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 219 obtuse 5-dentatis, clypeo deplanato, lobo brevissimo, rotundato, in 8 majore antice impresso et leviter emarginato; foveae clypeales profundae; area frontalis vix distinguenda; laminae frontales distantes. Antennae breves, robustae, scapo fortius curvato, fla- gelli articulis penultimis longitudine sua parum crassioribus. Thorax brevis et altus, post suturam meso-metanotalem im- pressus, metanoto postice oblique truncato. Squama supra mar- gine acuto, rotundato, postice plana. Pedes breves. L. 4 1/, — 7 mm. Sumatra, Sungei Bulu (Beccare). Si avvicina al C. contractus con cui ha comuni |’ abito gene- rale e la forma del capo e del clipeo. Questo però è meno in- cavato al suo margine anteriore. È anche più lucente del C. con- tractus, da cui lo distinguono il capo meno depresso e la forma speciale del dorso del torace (v. fig. 7). E pure caratteristica la forma breve e robusta degli articoli del flagello delle antenne. Una 9 di Sumatra, Ajer Mantcior (Beccar?) è molto affine al C. Beccarti, ma ha il corpo tutto vestito di sottile pubescenza. È bruna, con le mandibole ferruginee, il margine anteriore del capo, i flagelli e le zampe testacei. 20. C. hospes n. sp. 8. Fusca, capite piceo, pedibus testaceis, nitida, supra pilis erectis paucis, sparse subtilissime pubescens. Caput et thorax microscopice ruguloso reticulata et punctis minutis regulariter conspersa ex quibus oriuntur pili adpressi subtilissimi. Abdomen transverse rugulosum. Caput depressum, subtrapezoideum, postice emarginatum , laminis frontalibus distantibus, parum flexuosis, sulco frontali distincto, clypeo haud carinato, antice lobo rotun- dato; antennarum flagelli articulis mediis longitudine crassio- ribus; mandibulis punctatis 5-dentatis. Thorax brevis et altus, mesonoto ante suturam meso-metanotalem et in sutura ipsa im- presso, pro — et mesonoto simul convexis, antice angustatis, metanoto compresso, superficie basali parum arcuata, cum de- clivi subrecta et longiore angulum obtusum rotundatum efficiente. Squama alta et angusta, supra angustior, apice rotundata. L. 3-3 1/; mm. 220 C. EMERY Sumatra (Beccarî); trovato nelle ocree della Korthalsia sca- phigera. Si avvicina al C. Beccarii, da cui differisce per la statura più piccola, il colore chiaro, il capo depresso, il torace inciso più . fortemente e in altro modo, con la faccia basale del metanoto meno breve rispetto alla declive (fig. 8). Ho figurato questa specie nella Malesia del Prof. Beccari (Vol. II, p. 64, fig. 9) sotto il nome di Iridomyrmex hospes, dietro l’ esame di ‘esemplari mal conservati; avendo ora esem- plari migliori ne rettifico la determinazione generica. 21. C. Korthalsiae n. sp. Alcune 8 raccolte in frantumi dal Prof. Beccari in un esem- plare disseccato della Korthalsia angustifolia, anche di Sumatra, appartengono ad una specie molto affine alla precedente, ma più grande (circa 4 1/, mm.). Ne differisce pel colore più scuro, per la punteggiatura più grossa, e sopratutto per la forma del torace e della squama (fig. 9). Il mesonoto è impresso innanzi alla sutura, la quale è distinta, ma senza impressione ; le stigme del mesonoto sono situate più in alto, la faccia basale del metanoto è un poco più lunga della declive ed è quasi diritta, mentre nel C. hospes è un poco gobba e molto piu breve; la squama, vista di prospetto, ha quasi la stessa forma, ma vista di fianco, va ristringendosi gradatamente in sopra, mentre nel C. hospes | la faccia anteriore è quasi parallela alla posteriore fino a breve distanza dal vertice. Per queste differenze, e nonostante lo stato imperfetto degli esemplari, questa formica merita di essere di- stinta come nuova specie. Il C. contractus Mayr, con le due nuove forme C. hospes e Korthalsiae hanno in comune la figura speciale del capo, de- presso in avanti, per cui il clipeo quasi non si eleva al disopra del livello delle mandibole, e le lamine frontali, fra loro di- stanti sono pochissimo rialzate. Forse questa struttura è in re- lazione col genere di vita di queste formiche, le quali stabiliscono il loro formicaio nelle ocree delle Korthalsia. Il contorno del torace e la posizione delle sue impressioni dorsali caratterizzano bene le singole specie. FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 221 22.-C. laevissimus Sm. N. Guinea, Ramoi; Ternate, Aqui Conora (Beccari) 8. 23. C. Albertisi n. sp. 8. Nigra, capite atque pronoto et mesonoto reticulatis, meta- noto fortius curvilineariter ruguloso, subopaco, abdomine den- sissime cinereo-sericeo; corpus totum et pedes albido-pilosa. Caput latum, antice sparse grosse punctatum, clypeo brevi, transverso, mandibulis punctatis. Thorax latus, mesonoto bre- vissimo , sutura meso-metanotali profunde impressa, metanoti superficie basali, parum convexa, subquadrata. Squama crassa, supra obtusa. L. 6 mm. N. Guinea, Fly River (L. M. D'Albertis); un solo esemplare. Appartiene al gruppo del C. /aevissimus e si avvicina mag- giormente al C. albopilosus Mayr, da cui differisce per la scul- tura più debole, specialmente sul capo e sul pronoto, per la squama un poco meno spessa, e specialmente per l'addome ve- stito di una pubescenza sericea cenerognola chiara, che nasconde totalmente la scultura. 24. Polyrhachis Gribodoi n. sp. Ho fondato questa specie sopra alcune $ della mia collezione . provenienti da Giava e procuratemi dal sig. Gribodo. Credo po- tervi riferire una 9 di Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) la- sciata senza nome dal Mayr, nella collezione del Museo Civico. 8. (Ex Java). Nigra, mandibularum et flagellorum apice, femo- ribusque ex parte ferrugineis, haud pilosa et vix pubescens, opaca , abdomine nitido. Caput convexum, angulis rotundatis, transverse punctato-rugulosum, clypeo in lobum medio profunde emarginatum et bidentatum producto. Thorax supra undique marginatus, suturis distinctis, longitudinaliter striato-rugulosus, pronoto semicirculari, subplano, mesonoto concavo, metanoti superficie basali pariter concava, postice in dentes magnos, depressos, parallelos aliquantulum sursum curvatos producta , superficie declivi subtilissime rugulosa, subnitida. Squama supra spinis brevibus, approximatis, parallelis, retrorsum flexis, late- raliter utrinque dente acuto. Abdomen subtilissime transverse striatum, nitidum, pube adpressa fere inconspicua et apice pilis 222 C. EMERY nonnullis fulvis, segmento 1.9 vix ultra !/, partem obtegente. L. 6-6!/, mm. ©. (Ex Borneo). Color ut in 8, sculptura paululum subtilior. Caput clypeo similiter producto et emarginato. Pronotum carinis lateralibus , metanotum dentibus brevioribus. Squama dentibus quatuor subaequalibus, mediis magis approximatis. L. 8 mm. La Q si avvicina molto alla P. excisa Mayr di cui questa specie è forse una semplice razza. Ne differisce soltanto per la grandezza minore e per la squama evidentemente quadridentata. Per altro la figura e la descrizione del Mayr si adattano per- fettamente a questa forma. L’ 8, mentre ha il clipeo caratteristico della P. excisa, si ac- costa per la forma della squama e del torace alla P. indica Mayr che ha un clipeo atfatto diverso. Certo queste specie sono molto affini fra loro. Il capo e l'addome di queste formiche le fareb- bero classificare fra i Camponotus piuttosto che fra le Polyrhachas ; così pensa infatti il Forel. Se si volesse applicare questo criterio con tutte le sue conseguenze, bisognerebbe escludere dal genere Polyrhachis le P. Frauenfeldi e thrinax e tre altre specie nuove che descriverò qui appresso (P. Wallace, Solmsi, e gracilis). Ho preferito lasciarvele provvisoriamente, ponendole a capo del ge- nere. Quando si conosceranno meglio le forme innumerevoli del gruppo di Polyrhachis che Mayr chiama il gruppo della P. Ammon, sarà più facile stabilire dove convenga collocare quelle specie dubbie. Il gruppo Ammon costituisce un nucleo centrale multi- forme del genere, dal quale divergono, come rami speciali più omogenei, gli altri gruppi (armata, bihamata, relucens, abrupta, rastellata). 25. P. Frauenfeldi Mayr. Buitenzorg (Beccari), una 9. 26. P. thrinax Rog. var. javana Mayr. Buitenzorg (Beccari); Selebes, Macassar (Beccari) 89. Nella 9, il pronoto ha una carena trasversa molto ottusa, terminata in ciascun lato da un tubercolo. Le spine del meta- noto e della squama sono più brevi e più robuste che nella 8. os a JR FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 223 27. P. Wallacei n. sp. 8. Piceo-ferruginea , abdomine minus obscuro, fronte, clypeo mandibulis, antennis, pedibus et spinis squamae testaceo-ferru- gineis, capite thoraceque subopacis, rugoso-punctatis, abdomine nitido; haud pubescens et pilis erectis fere destituta. Caput po- stice semicirculare, valde convexum, oculis magnis, laminis frontalibus distantibus, subparallelis, ad antennarum insertionem sinuatis, clypeo nitido, convexo, indistincte carinato, antice lobo arcuato, medio truncato et utrinque denticulo minutissimo instructo, mandibulis disperse punctatis. Thorax (fig. 10) pronoto transverso, convexo, obtusissime marginato, angulis anticis tuberculo parum elevato, mesonoto et metanoto planatis, margine laterali acu- tiore; metanoti superficie basali angulis in dentes pyramidales sursum flexos productis, superficie declivi lateribus haud mar- ginata. Squama crassa, et parum elevata, punctata, spinis duabus tenuibus, oblique extrorsum et supra versis. Abdomen subtilis- sime transverse rugulosum, segmento 1.° parum ultra 1/, partem longitudinis obtegente. L. 5 1/,-6 mm. Q. Operariae simillima, sculptura paulo rudiore, pronoti tu- berculo obsoleto, spinis squamae brevioribus. L. 7!/, mm. Selebes, Kandari (Beccari). Per la forma del capo, del torace e del clipeo, questa*specie si avvicina alle P. thrinax e Frauenfeldi, dalle quali differisce pel pronoto indistintamente marginato e per la squama che ha due sole spine invece di tre. La scultura è molto diversa e con- siste, sul capo e sul torace, di punti ineguali, altri più piccoli, altri più grandi; questi punti confluiscono a formare fossette poco profonde e con fondo scabro; nella metà anteriore del capo, la punteggiatura si fa più sottile e più regolare. I fianchi del torace hanno punti fitti e profondi, in qualche punto confluenti in rughe longitudinali. 28. P. gracilis n. sp. 8. Piceo-nigra, mandibulis, flagellorum apice, tibiis tarsisque fusco-ferrugineis , abdomine fusco, capite thoraceque subopacis , abdomine nitidulo; subtiliter reticulata, haud pilosa, pubescentia microscopica tenui pruinosa. Caput oblongo ovatum, postice an- 224 C. EMERY gustatum, medio elevatum, laminis frontalibus proeminentibus, oculis convexis, clypeo convexo, margine antico rotundato, medio anguste truncato et bituberculato. Thorax gracilis, in suturis profunde impressus, pronoto haud marginato, inermi, mesonoti disco transverso, concavo, marginibus utrinque angulum elevatum efficientibus, metanoti superficie basali obtuse marginata, postice utrinque dente erecto, superficie declivi obliqua. Squama nodi formis, postice pedunculata, supra spinis duabus longis, rectis, acutis, divergentibus, sursum et leviter retro versis. Abdomen ovatum, segmento 1.° parum ultra }/, partem obtegente. Pedes et antennae longi, graciles. L. 5-6 mm. Q. Caput ut in 8; metathorax utrinque tuberculo transverso obtuso. Squama spinis brevioribus et basi crassioribus. L. 7 ?/, mm. Goram (L. M. D'Albertis) 89. È molto ben caratterizzata dalla figura del torace (fig. 11) e ‘specialmente dal mesonoto, i cui margini si elevano in ciascun lato formandovi un lobo sporgente ad angolo acuto poco smus- sato, che si potrebbe paragonare per la sua posizione alla spina mesonotale della P. bihamata. La figura farà conoscere la forma del torace e della squama meglio di qualsiasi descrizione (). 29. P. Ammon F. | Australia, Sydney (LZ. M. D'Albertis) 89. @) A questa specie si avvicina, molto una Polyrhachis raccolta a Giava, Buiten- zorg dal Conte Solms Laubach. P. Solmsi n. sp. Ge Obscure fusca, ore, flagellorum apice,.coxis, abdomineque rufescentibus. Capite thoraceque subopacis, subtiliter ruguloso punctatis , abdomine nitido, subtilissime ruguloso. Caput ut in P. gracili, sed clypeo convexo, antice anguste, haud profunde emarginato et distinctius bidentato. Thorax (fig. 12) similiter pronoto inermi nec marginato, mesonoti disco minus concavo, marginibus angulo obtuso minus elevato, metanoti superficie basali vix obsolete marginata , denticulis erectis minoribus. Squama spinis magis divergentibus et retrorsum inclinatis. Pubes corporis rarior et minus subtilis, p:li erecti nisi‘sub abdomine et in femoribus nulli. L. 6-7 mm. 9. Sculptura rudior et magis rugosa quam in 8. cui caeterum, exceptis notis se- xualibus, simillima. L. 8-81/, mm. g. Fuscus, vertice thoraceque piceis, subtiliter rugulosus, mesonoto modice con- vexo, squama nodiformi supra convexa, haud truncata, latitudine maxima fere di- midio longiore, pedibus gracilibus. L. 5 1/3 - 6 !/, mm. Color alarum ut in conge: neribus. FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 225 30. P. imbellis n. sp. 8. Nigra, opaca, dense subtiliter (in abdomine parum subtilius) punctata, abdomine sparse breviter piloso, caeterum absque pilis erectis, undique pube cinerea sericea densa, abdominis aeneo micante vestita. Caput laminis frontalibus approximatis, parum divergentibus , clypeo haud carinato, antice margine convexo, integro, oculis parum convexis. Thorax obtuse marginatus, su- turis integris, pronoti angulis anticis in dentem productis, me- sonoto brevi, transverso, metanoto truncato, superficie declivi marginata, utrinque denticulo erecto. Squama dentibus 4 subae- qualibus instructa. L. 5-5 !/, mm. Buitenzorg (Ferrari) un esemplare. Ne ho altri due raccolti nella medesima località dal Conte Solms. Per la figura generale, questa specie ricorda da lontano la P. femorata, ma ne differisce per grandezza e scultura e per la posizione delle lamine frontali. I margini del torace sono quasi paralleli e si accostano assai poco l’ uno all’altro fino verso la fine del mesonoto, dove il dorso del torace si restringe ad un tratto notevolmente: i lati del metanoto sono di nuovo quasi paralleli e la superficie basale di questo è quasi quadrata, con margine un po più fortemente rilevato di quello dei segmenti precedenti. Il pronoto e il mesonoto sono trasversi; questo quasi due volte largo quanto è lungo. I denti della squama sono quasi eguali fra loro, i mediani soltanto di poco più avvicinati fra loro che ai denti laterali. 31. P. femorata Sm. Australia, Sydney (LZ. M. D'Albertis), Blue Mountains (Beccari ed E. D'Albertis) 89. 5. P. inconspicua n. sp. 8. Nigra, femoribus tibiisque rufis, haud pilosa, opaca, capite thoraceque longitudinaliter, subtiliter rugoso-punctatis, abdomine dense subtilissime punctato, setulis adpressis minutissimis flavidis consperso. Caput clypeo carinato, integro, laminis frontalibus parum arcuatis. Thorax marginatus, sutura pro-mesonotali im- pressa, arcuata, meso-metanotali indistincta, pronoti angulis obtuse productis, metanoti superficie basali longitudine paulo Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.4, Vol. IV. (20 Gennaio 1887) 16 226 C. EMERY latiore, angulis posticis denticulo instructis, superficie declivi subnitida, plana, marginata. Squama quadridentata, dentibus mediis obtusis, lateralibus subspiniformibus. L. 5-6 mm. Australia, Somerset (LZ. M. D'Albertis). Si avvicina alla P. femorata e ancora più alla P. micans Mayr, con cui ha comune la scultura; se ne scosta per la forma della squama, per la superficie declive del metanoto, meno levigata, più piana e verticale e distintamente marginata sui lati, e per i denti del metanoto più piccoli. 33. P. inconspicua var. insularis n. v. Un esemplare 8 della N. Guinea mer., isola Yule (L. M. D’Al- bertis) rassomiglia in tutto alla specie precedente e ne differisce solo per la scultura più sottile di tutto il corpo, per cui l'addome è quasi lucente, ossia appena appannato. 34. P. exarata n. sp. 8. Nigra, subopaca, femorum basi, tibiis tarsisque testaceis, bre- viter pilosa et pube cinereo-virescente tenui vestita, capite tho- raceque longitudinaliter sulcatis, abdomine medio subtilissime punctato, lateribus subtiliter longitudinaliter striato. Caput tho- race haud latius, oculis parvis, proeminentibus, mandibulis sub- laevibus, clypeo integro, fere plano, striato, laminis frontalibus basi angulatis. Thorax marginatus, supra subplanus, sutura meso-metanotali nulla, pronoti angulis acute productis, margine antico concavo, metanoto truncato, superficie verticali marginata, angulis in dentem obtusum productis. Squama margine supe- riore acuto, curvato, inermi, lateribus utrinque spina brevi ho- rizontali, acutissima, extrorsum et retro oblique versa. Abdomen parum depressum, antice truncatum. L. 4!/, mm. Vaigamma, Misol (Beccarz), un solo esemplare. 35. P. sculpta n. sp. 8. Nigra, tibiis tarsisque testaceis, breviter pilosa et pube ci- nereo-virescente micans; capite thoraceque sulcato-rugosis, abdo- mine subtiliter punctato. Caput oculis majusculis, mediocriter convexis, sulcis genarum et frontis longitudinalibus, verticis et occipitis semicircularibus. Thorax fere ut in specie praecedente, sed angustior, magis convexus, margine laterali postice obtuso, FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 227 sulcis longitudinalibus minus parallelis, sed antrorsum et re- trorsum convergentibus. Squama ut in P. exarata, sed spinis brevioribus. L. 4?/, mm. N. Guinea, Sorong (L. M. D'Albertis), un solo esemplare. Queste due specie nuove si accostano per la forma del torace alle P. femorata, micans e inconspicua: ne differiscono per ca- ratteri importanti e specialmente per la forma della squama e per la scultura che consiste di solchi regolari, separati da coste elevate quasi levigate; lungo la sutura pro-mesonotale, ho con- tato 17 di questi solchi nella P. exarata e 18 nella sewlpta. Il pronoto è grande ed eguaglia quasi in lunghezza gli altri due segmenti presi insieme. Questo carattere è più pronunziato nella P. exarata, ove il torace è più largo e piano, sicchè il meso- noto e il metanoto formano insieme un’area più larga che lunga. I caratteri differenziali delle due specie, fra loro strettamente affini, risultano dalle descrizioni. 56. P. Atropos Sm. Nuova Guinea, Ramoi (Beccari) 8. Ho nella mia colle- zione un esemplare di Morty. Smith la descrive di Dorey e di Gilolo. La determinazione di questa specie mi sembra certa: essa è molto ben caratterizzata (fig. 15 e 16). Il capo è allungato, con i lati quasi paralleli e gli occhi emisferici e sporgenti, situati proprio agli angoli posteriori. Esso è solcato di strie longitudinali meno grosse e meno regolari che nelle due specie precedenti. Il clipeo è depresso e le mandibole poco sporgenti. Il torace, mar- ginato lateralmente, ha il pronoto lungo quanto i due segmenti seguenti presi insieme; il pronoto è striato; gli altri due segmenti coperti di punti piuttosto grossi. Il pronoto ha gli angoli pro- lungati in spine robuste, appiattite, oblique in fuori e legger- mente sinuate; il metanoto ha due lunghe spine un poco oblique alla base, poi curvate, in modo che, verso la punta, divengono orizzontali e parallele. La squama ha due spine curvate indietro e lateralmente , dirette quasi orizzontalmente intorno alla base dell’ addome; il margine superiore della squama, tra le spine, è molto spesso e come appiattito. L’addome è molto sottilmente 228 | C. EMERY punteggiato. Tutto il corpo é rivestito di una pubescenza sericea dorata e non ha peli ritti. e 37. P. fervens Sm. N. Guinea, Ramoi (L. M. D'Albertis) 8. — Smith la descrive di Amboina. Anche questa specie mi pare sicuramente identificata con la descrizione di Smith, la quale però ha bisogno di essere com- pletata. Il colore dell’ esemplare che ho dinanzi è conforme alla descrizione, ma il capo e il torace sono vestiti di sottile pelurie giallognola e di scarsi peli ritti fulvi; la sutura pro-mesonotale è profondamente impressa , come dice Smith, e questa condi- zione dà un'impronta tutta particolare alla nostra formica. Le spine del pronoto sono brevi, orizzontali e rivolte quasi diretta- mente in fuori; quelle del metanoto molto lunghe e gracili, dirette da prima obliquamente in su, poi curvate e quindi quasi diritte e poco divergenti fino all'estremità. Le spine del pedun- colo sono sottili, acute e curvate intorno alla base dell’ addome (fig. 13). 38. P. cryptoceroides n. sp. 8. Nigra, opaca, haud pilosa, pube fere nulla, capite thora- ceque foveolis punctatis crebre impressis, abdomine dense subti- liter punctato. Caput thorace haud latius, subtrapezoideum , mandibulis brevibus, clypeo dense punctato, basi medio obtuse carinato , apice medio profunde emarginato, laminis frontalibus inter se distantibus. Thorax latus (fig. 14), parum convexus, sutura meso-metanotali indistincta, lateribus acute marginatis, margine loco suturae pro-mesonotalis inciso, ante spinas metanoti emarginato, pronoti angulis anticis in spinas breves robustissi- mas productis, metanoti spinis curvatis, longis, acutissimis, di- vergentibus fere horizontalibus, margine externo cultrato. Squama crebre punctata, spinis duabus longis, acutissimis, curvatis, abdominis basin amplectentibus, margine dorsali medio spinulis duabus minutis erectis. Abdomen depressum, a segmento 1.° fere omnino tectum, basi truncatum. Pedes et antennae crassi et breves. L. 5 !/, mm. Selebes, Macassar (Beccari). Nella mia collezione si trovano Ugo FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 229 altri esemplari raccolti dal Conte Solms a Buitenzorg; essi sono più piccoli ed hanno le spine del pronoto poco più brevi. È questa una specie molto distinta, che si avvicina un poco per la figura generale alla P. Guerini e forme affini, ma si scosta da tutte per la scultura del capo e del torace, la quale consta di fossette poco profonde e vicine le une alle altre, il cui fondo è densamente punteggiato. La punteggiatura dell’ ad- dome è fitta e profonda, ma poco regolare, in modo che, con debole ingrandimento, sembra sparso di minutissimi tubercoletti. La forma delle lamine frontali è quasi quella del gruppo anzi- detto, però il lobo basale è arrotondato anzichè angolato. 39. P. Guerini Rog. N. Guinea, isola Yule (L. M. D’Albertis), un solo esemplare che si avvicina per la scultura alla var. vermiculosa Mayr; però è più piccolo e la vestitura del suo addome non ha riflessi dorati. Una Polyr hachis 8 di Sarawak rassomiglia molto alla P. Gue- rini, di cui mi sembra essere una piccola varietà, distinta per i denti del pronoto quasi nulli. 40. P. Latreillei Guér. Australia, Somerset (L. M. D'Albertis) 8. Gli esemplari del Museo Civico hanno i denti del pronoto più piccoli che non vorrebbe la descrizione del Roger, con la quale però convengono bene. Le differenze principali fra questa for- mica e la P. Guerini stanno nella forma più larga, nel mar- gine laterale del pronoto non sinuato alla base e nelle spine del metanoto molto più robuste. 41. P. hostilis Sm. N. Guinea, Sorong (L. M. D'Albertis), una sola 3. Le 16 specie seguenti appartengono alla serie cui Mayr dà per tipo la P. relucens. 42. P. Labella Sm. Ternate, Aqui Conora (Beccari) 8. Nella mia collezione tro- vasi un esemplare di Morty. La forma del torace e della squama e la colorazione caratte- ristica delle tibie mi fanno ritenere certa la determinazione di questa specie. Essa è notevole per la forma quasi cubica del 230 C. EMERY torace (fig. 17); la faccia basale del metanoto è brevissima, cioè lunga appena un terzo della sua larghezza, e la faccia declive lunghissima è poco più breve di tutto il piano dorsale del torace (misurata dall’ angolo del metanoto alla base della spina del pronoto). Il torace ha i margini laterali fortemente elevati e incisi in corrispondenza delle suture; la spina del pronoto è ri- volta quasi direttamente innanzi; il metanoto è inerme; la faccia declive del metanoto senza margine laterale tagliente. La squama ha due spine robuste, alquanto curvate in dentro, e ai lati di queste, due denti poco sporgenti, però un poco più che nella figura di Smith. La scultura del corpo è sottilmente reticolata; non apparisce sul capo e sul torace, a cagione d’ una densa pu- bescenza gialla (simile a quella della P. serzcata), mentre la pelurie cenerognola sottile dell’ addome ve la lascia riconoscere benissimo. Solo i lati del metanoto sono striati. Tutto il corpo è nero, con le sole tibie gialle, la base di queste più o meno largamente bruna. 43. P. relucens Latr. N. Guinea, Sorong, Andai, Ramoi, Fly River (L. M. D’Al- bertis), Dorei, Va-Samson (Beccari) 8 (fig. 18). Alcuni esemplari hanno la pelurie sericea dell’ addome ar- gentea, altri hanno tutto il corpo argenteo; tutti hanno le zampe nere. — Nella mia collezione due esemplari di Morty hanno la vestitura argentea e le zampe rosse, coi soli tarsi neri. 44. P. connectens n. sp. 8 P. relucenti affinis, at thorace postice angustiore, metanoti parte basali magis declivi, latitudine maxima vix breviore di- stinguenda; a P. proxima differt metanoto postice haud margi- nato nec dentato, spinisque squamae brevioribus. a. typus: femoribus tibiisque rufis, paulo major, pube ci- nereo-aurea, in abdomine saepe argentea, tibiis nudis. N. Guinea, Pulo Faor, Fly River, Tangion Bair, Mansi- nam (L. M. D'Albertis), Ramoi (Beccari); Isole Aru, Wokan (Beccari). b. var.: paulo minor, pube abdominis subtiliore, plumbea, pedibus nigris, tibiis parcissime pilosis. FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 2908 N. Guinea, Pulo Faor, Sorong (L. M. D'Albertis), Baja del Geelvink, Korido (Beccart). c. var.: Australiae n. v. Pube aurea densa vestita; thorace | latiore, metanoti superficie basali paulo minus declivi, nonnun- quam utrinque subdentata , femoribus tibiisque rufis. Australia, Somerset (L. M. D'Albertis). Questa specie è intermedia fra le P. relucens e proxima. La forma tipica è più vicina a quest’ ultima per la sagoma del pro- filo toracico (fig. 19), in cui la faccia basale del metanoto non continua il piano del mesonoto, ma è manifestamente declive e forma con la superficie discendente un angolo molto ottuso ; però questo angolo è fortemente arrotondato , non costituisce uno spigolo tagliente come nella P. proxima (fig. 20). Nel tipo a si vede lateralmente, in alcuni individui, un accenno poco distinto di un siffatto margine; nella var. è non ve n'è vestigio alcuno. La var. c (Australiae) si accosta di più alla P. relucens, però ha i margini laterali del torace un poco più rilevati, e in alcuni individui, offre rudimenti di un piccolo dente all’ estremo poste- riore dei margini laterali del metanoto; perciò sembra avvici- narsi un poco alla P. decipiens Rog. che non conosco. In tutte le forme della P. connectens, le lamine frontali si allontanano molto l’ una dall’ altra in dietro, come nella P. relucens, mentre nella P. proxima sono più ravvicinate, più diritte e pochissimo divergenti. Le P. relucens, conneciens, proxima e Mayri, alle quali con- verrà probabilmente aggiungere la P. decipiens costituiscono un gruppo di forme strettamente affini. Possono ritenersi razze di una specie sola, fra le quali io sono convinto che si conosce- ranno più tardi altre forme intermedie. Conosco le 9 delle var. a e c: in entrambe, le spine della squama sono molto più brevi e più ottuse che nell’8 e vi è un dente impari mediano ben distinto, che manca o è appena rudimentale nella 8. Nella 9 della var. australiae, il metanoto offre indietro un margine continuo: questo margine è interrotto nella forma tipica. 232 C. EMERY 45. P. proxima Rog. Buitenzorg (G. B. Ferrart) 8. Una 9, nella mia collezione, ha la squama senza alcuna traccia di dente impari; le spine sono più brevi che nella 8, meno acute. Il metanoto ha una carena trasversale terminata lateralmente da eminenze dentiformi. 46. P. Mayri Rog. Sumatra; Pulo Pinang (Beccarz) 8. 47. P. sericata Guér. Isole Aru, Wokan (Beccari); N. Guinea, Ramoi (Beccar?), Pulo Faor, Andai, Mansinam (L. M. D'Albertis) 389. Ho sotto gli occhi cinque 9 di questa specie. La figura della squama è molto variabile: in tre vi è un dente mediano molto sviluppato, in una è rudimentale, in una vi sono due denti molto ottusi, separati da un piccolo incavo. D'altronde questi esem- plari si accordano bene con la descrizione data dal Roger della P. grisea Guér., la quale deve perciò essere riferita come sino- nimo a questa specie. 48. P. rufofemorata Sm. Goram (L. M. D'Albertis) 8. 49. P. Beccarii Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 83. 50. P. villipes Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 8. 51. P. nigropilosa Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 3. 52. P. pruinosa Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 3. 53. P. Olenus Sm. Selebes, Kandari (Beccari) 8. Il Mayr paragona questa forma alla P. relucens. Mi sembra che rassomigli molto di più alla P. Mayri, cui si avvicina per la faccia basale del metanoto marginata indietro e per la figura delle lamine frontali che formano un angolo sporgente ben distinto. 54. P. isacantha n. sp. 8. P. Olenus proxime affinis at major; differt laminis fronta- FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 233 libus non angulatis, sed margine externo postice rotundato , spinis pronoti brevioribus, denticulis metanoti majoribus, squama spinulis quatuor subaequalibus instructa et sculptura capitis tho- racisque longitudinaliter rugosa. L. 81/,-9 mm. Goram (L. M. D'Albertis) 89. Questa forma dovrebbe forse essere considerata piuttosto come una razza della precedente, con la quale ha in comune la pu- bescenza sottilissima, la mancanza di peli ritti sulle tibie e gli scapi, il torace poco convesso d’ avanti indietro, i margini del torace non elevati, la faccia basale del metanoto quasi quadrata, marginata indietro, la faccia discendente marginata nella parte superiore dei suoi lati. La scultura del capo e del torace offre delle rughe elevate distinte, mentre nella P. Olenus, si vede soltanto a luce laterale un accenno indistinto di simili rughe. Le spine del pronoto sono più brevi e meno rivolte in fuori: i denti del metanoto più distinti. La squama ha le spine superiori più brevi e i denti laterali più grandi, quasi eguali ad esse. Il margine tra le spine superiori è più diritto, ordinariamente con una piccola incisura mediana (fig. 22). Il margine delle lamine frontali descrive indietro una curva pronunziata e non forma angolo distinto. Nella Q le spine superiori della squama sono rappresentate da lobi angolosi, separati da profonda incisura (fig. 23); le spi- nette laterali sono come nella 8. 55. P. striata Mayr. Sumatra, Ajer Mantcior; Giava, Sinagar (Beccari), Buitenzorg (Ferrari) 89. Nella P. striata, è notevole la forma della parte anteriore del capo, che, in avanti degli occhi, non si ristringe, ma invece va allargandosi ancora un poco con contorno curvilineo convesso fino alla base delle mandibole. Lo stesso carattere si osserva nella 9. | In una Q delle Molucche della mia collezione, che credo poter riferire alla P. scu/pturata Sm., questo prolungamento del muso è ancora più marcato. 234 C. EMERY 56. P. sumatrensis Sm. (nec Mayr). Sumatra, M.* Singalang (Beccari) 89. La formica che riferisco a questa specie é molto diversa da quella descritta come tale dal Mayr ('), non avendo essa la pubescenza sericea dorata descritta dal mirmecologo viennese. Si avvicina moltissimo alla P. striato-rugosa Mayr da cui non mi sembra specificamente distinta (*); la scultura del torace non è così manifestamente striata come: nella striato-rugosa, la scultura dell’ addome non offre striatura distinta, ma consiste in una fitta punteggiatura, sparsa di piccoli tubercoletti elevati, più o meno distintamente allineati. In alcuni esemplari 8, evvi nel mezzo del margine superiore della squama un piccolo dente ottuso ; ma lo stesso fatto si osserva pure nella striato-rugosa; le spine della squama sono più ineguali; i denti del metanoto più lunghi e più distinti, rivolti in su, i peli ritti sono più sottili e di color bruno scuro anzichè rossastro. La differisce similmente da quella della P. striato-rugosa per la scultura; il mesonoto è di- stintamente striato, benchè meno fortemente. La forma della squama è conforme alla figura di Smith ed offre un dente me- diano bene sviluppato ed acuto, eguale ai denti laterali inferiori; nella striato-rugosa 9, il dente mediano è rappresentato da un angolo ottuso e tutti i denti o spine sono meno lunghi e meno acuti. P. sumatrensis, razza hamulata n. st. Selebes, Kandari (Beccari) 89. Per la scultura, questa forma è intermedia fra swmatrensis Sm. e striato-rugosa Mayr. Il torace e l'addome sono distintamente striati, ma più sottilmente che nella striato-rugosa ; le strie sul- l’addome sono spesso interrotte e su questa parte si scorgono pure i tubercoletti elevati della P. sumatrensis, benchè meno numerosi. Le spinette del metanoto sono molto più lunghe e (1) La P. sumatrensis Mayr (Ver. Zool. Bol. Ges. Wien. 1878, p. 655) è probabilmente la ® della P. relucens o di altra specie affine ad essa, avente come le P. connectens e sericata 9 la squama fornita di un dente mediano impari. (?) La P. striato-rugosa Mayr sarebbe, a mio parere, una razza della swma- trensis. FORMICHE DEL MUSEO CIVICO Bae . sottili e rivolte in sù. La squama ha due spine molto più lunghe e leggermente curvate indietro e il margine superiore fra queste spine è uniformemente incavato. Il colore del pelo è anche in- termedio rispetto alle due forme affini. — La scultura della 9 è simile a quella della 8. Le spine della squama sono più lunghe che nella sumatrensis , il dente mediano appena un poco meno sporgente. 57. P. continua n. sp. 8. Nigra, tibiis obscure ferrugineis, subtiliter punctata, abdo- mine subtilissime reticulato, subopaca, haud pilosa, pube sericea murina tenuissima micans. Laminae frontales approximatae, re- trorsum parum divergentes, thorax dorso arcuato, margine la- terali vix elevato, metanoti superficie basali et declivi inter se sine limite continuis, margine laterali distincto, inermi, pronoto spinis brevibus, acutis, parum divergentibus. Squama spinis duabus brevibus erectis, parallelis, et utrinque dente obtuso. L. 8 mm. Ternate, Aqui Conora (Beccari) un solo esemplare. Questa specie è distinta da tutte le altre del gruppo della P. relucens, per la figura del torace, il cui dorso forma una curva continua fino all’ inserzione della squama, senza nessun limite riconoscibile che separi la superficie del metanoto in parte basale e parte discendente (fig. 21). Il margine laterale del torace si estende indietro, fin poco in avanti dello stigma me- tatoracico ed è appena un poco elevato, sul mesonoto e alla base del metanoto. 58. P. aculeata Mayr. Selebes, Kandari (Beccarî) 89. È stata descritta dal Mayr sopra un esemplare delle Indie orientali. Trovasi pure a Giava (Buitenzorg) onde |’ ebbi dal Conte Solms. Nella >, la squama è armata di due espansioni appiattite , la cui punta è intaccata e fatta così bifida; esse rappresentano le spine della 8 unite a due a due. Questa specie, mentre per la forma degli occhi spetta al gruppo della P. abrupta, ricorda per la scultura il gruppo della P. rastellata. Le 11 specie seguenti appartengono al gruppo della P. ar- mata. 236 «€. EMERY 59. P. sexspinosa Latr. Isole Aru, Wokan; N. Guinea, Dorei (Beccar7), Andai, Tangion Bair, Ramoi, Pulo Faor (LZ. M. D’Albertis), Mansinam (Bruyn); 89. Varia molto nella direzione e forma delle spine del metanoto che sono talvolta perpendicolari e parallele, altre volte inclinate lateralmente , cioé divergenti, ma in modo da sembrare quasi verticali, se si guardano di fianco; possono essere anche curvate e inclinate indietro. Da individui cosi fatti si passa ad una va- rietà raccolta dal D’Albertis al Fly River nella N. Guinea meri- dionale che presenta questo carattere in modo più pronunziato, per cui la chiamerò P. reclinata n. var. Anche il dente inferiore del mesotorace è soggetto a variare molto ed è poco sensibile in alcuni esemplari. 60. P. Bubastes Sm. (Mayr Adnot. in Monogr. Form. Indo-_ Neerl., p. 12). Riferisco con dubbio a questa specie una 8 di Ramoi (Beccart) notevole per le rughe reticolate grossissime del suo capo e i solchi larghi che corrono tra le guance e l’ inserzione delle an- tenne. Le spine del metanoto sono notevolmente inclinate e non verticali come vuole il Mayr; però, avendo riconosciuto la grande variabilità di questo carattere nella affine P. sexspinosa, non posso attribuire molta importanza ad una simile differenza. 61. P. spinosa Mayr. Ternate (Beccari) una 9. Ho nella mia collezione alcune 8 di Morty, probabilmente raccolte dal Wallace e che avevo determinate un tempo per Bu- bastes. Non dubito che lo Smith abbia confuso le due forme, perchè cita la P. Bubastes di Morty. Nei miei esemplari, le spine della squama sono un poco curvate in dentro e poco divergenti. 62. P. variolosa n. sp. 8. Nigra, pedibus (exceptis articulationibus), vel etiam thorace et parte petioli obscure fuscis, albido-tomentosa, fulvo pilosa. Caput ovatum, postice angustatum, rudissime rugoso-reticulatum, inter antennarum insertiones et genas longitudinaliter rugosum, mandibulis nitidis, sparse punctatis. Thorax minus fortiter ru- gosus, pronoto utrinque spina subrecta, extrorsum et leviter an- FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 237 trorsum versa, metanoti spinis gracilibus, obliquis, divergentibus, retrorsum curvatis, mesothoracis lobulo infero vix distincto. Pe- tiolus cubico-nodiformis, spinis duabus conicis, subrectis, diver- gentibus, retro et sursum versis; abdomen: pube cinerea subtili vestitum. L. 8-9 mm. N. Guinea, Fly River, Mansinam (L. M. D'Albertis). Si avvicina alla P. sexspinosa e forme affini, ma é piu piccola e differisce da tutte per le spine del pronoto rivolte quasi di- rettamente in fuori (fig. 24). Nell’ unico esemplare di Mansinam, le spine del metanoto sono meno divergenti che nei due del Fly River. 63. P. armata Le Guil. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Pulo Pinang; Sumatra, — Sungei Bulu (Beccari) 8. 64. P. phyllophila Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Pulo Pinang; Buitenzorg; Selebes, Kandari (Beccari) 89. 65. P. pressa Mayr. Buitenzorg (G. B. Ferrari, Beccari); Selebes, Kandari (Bec- cart) 8. 66. P. bicolor Sm. Buitenzorg (G. B. Ferrari, Beccari); Selebes, Macassar (Bec- cart) 89. 67. P. argentea Mayr. N. Guinea, Sorong (LZ. M. D'Albertis); Selebes Kandari (Bec- cart) 29. 68. P. dives Sm. Seram; Soerabaja (ZL. M. D'Albertis); Amboina; Ternate ; N. Guinea, Dorei; Selebes, Macassar; Sumatra, Padan-Pangian (Beccari); Buitenzorg (Ferrarz) 8. 69. P. Hippomanes Sm., var. moesta n. var. Sumatra, Sungei-Bulu (Beccarî) una sola 8. La P. Hippomanes è stata descritta dallo Smith sopra un esem- plare di Selebes. Ne ho uno delle Molucche nella mia collezione che combina perfettamente con la descrizione. La var. moesta ha le spine della squama e del metanoto poco più corte e la 238 ) C. EMERY punteggiatura poco meno profonda, essa non offre quel riflesso purpureo cupo che esiste nel tipo. — La P. Hippomanes si di- stingue agevolmente dalle altre del gruppo della P. armata per le spine del pronoto ridotte a minutissimi tubercoli acuti (sfug- giti all’ osservazione dello Smith); quelle del metanoto sono lunghe quanto la faccia discendente di questo segmento nel tipo, piu brevi nella varieta. 70. P. bellicosa Sm. Singapore (L. M. D’ Albertis) ; Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Selebes, Kandari (Beccari); N. Guinea, Andai, Ramoi (Beccari), Andai, Mansinam (L. M. D'Albertis); Goram (L. M. D’Al- bertis) 8. Gli esemplari di Singapore, benchè abbiano la forma delle spine della P. bellicosa, hanno il corpo tutto nero e una fitta pubescenza, che ricorda quella della P. bihamata; sono anche più grandi della ordinaria bellicosa. Quelli di Borneo fanno pas- saggio per la pubescenza alla forma papuana, ove la vestitura molto leggiera lascia trasparire ad evidenza il colore rosso cupo del torace, del picciuolo e dei femori e quello piceo o nero del resto del corpo. — Anche nella forma della squama si riscon- trano notevoli differenze: negli esemplari di Borneo, la squama è stretta, e lo stipite che sostiene i due uncini è gracile e fatto come nella P. bihamata dello stesso paese. È quasi simile la forma della squama negli esemplari di Selebes. In quelli di Goram e della Nuova Guinea, la squama è più larga, lo stipite degli uncini è più grosso e gli uncini stessi poco più robusti. Queste modificazioni raggiungono il loro sviluppo estremo in alcuni esemplari di Morty della mia collezione (2. crudelis n. var.) ove la larghezza massima della squama oltrepassa la quarta parte della sua totale altezza. 71. P. bihamata Drury. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 8. La figura originale del Drury, non lascia verun dubbio che debbasi considerare come tipo di questa specie la forma in cui le due spine della squama s’ innalzano da prima strettamente addossate l’ una all’ altra, formando uno stipite apparentemente FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 239 unico e un po’ piegato indietro prima degli uncini. Drury de- scrisse la specie sopra esemplari dell’ Isola di S.' Jeanne presso Madagascar. Forel novera pure un esemplare di Madagascar nella collezione de Saussure (Etudes myrm. en 1879, p. 122). Lo stesso Forel mi scrive di aver visto esemplari indiani di questa forma. Come dissi sopra, non mancano individui inter- medi fra questa e la P. bellicosa, la quale, a mio parere, non merita di essere distinta, se non come semplice razza. 72. P. ypsilon n. sp. P. bihamata Sm. Cat. Br. Mus. Form. p. 59 (ex parte). Smith menziona una differenza nella forma delle spine della squama fra la P. bihamata di Borneo e quella del continente indiano. In quest’ultima, le due spine non rimangono unite in- sieme a formare uno stipite comune degli uneini; esse diver- gono fin dalla base, per poi curvarsi ad uncino alla loro estre- mità. Io non conosco forme di passaggio fra la vera bihamata e questa che credo conveniente distinguere come specie o almeno come razza particolare. Il Museo Civico ha questa formica da Singapore (L. M. D'Albertis). Io ne posseggo un esemplare di Sumatra ricevuto dal Museo di Leida. Sono un poco più grandi della P. bihamata di Borneo; il colore è tutto nero, o con la squama appena rosseggiante alla base negli esemplari di Singapore; in quello di Sumatra, la squama e il torace sono in gran parte rossi. La pubescenza se- ricea è di colore bronzino e densa come nella P. bihamata. 73. P. rastellata Latr. a. forma tipica. N. Guinea, Ramoi, Tangion Bair (L. M. D'Albertis); Amboina ; Giava, Tcibodas, Sinagar; Sumatra, Ajer Mantcior (Beccarz); Isola Elefanta (Beccari ed E. D'Albertis) 8Q I. b. var. goramensis n. var. Goram (L. M. D'Albertis) 8. Questi esemplari sono un po’ più grandi degli altri; differi- scono dalla forma tipica, per la lunghezza maggiore delle spine laterali della squama. Però la lunghezza relativa di queste spine varia moltissimo anche nella forma tipica, per cui questa diffe- 240 > C. EMERY renza non ha molta importanza. I piedi sono per lo piu neri. Alcuni esemplari offrono deboli tracce di denti al metanoto. 74. P. laevior Rog. var. debilis n. var. N. Guinea, Fly River (L. M. D'Albertis); Aru (Beccari) 8. Differisce dal tipo della P. daevior per le spinette del meta- noto ridotte a piccoli denti, talvolta appena sensibili. Sono nel dubbio se riferirla alla P. laevior o alla rastellata, perchè con- nette intimamente le due forme; perciò credo che la P. laevior debba essere considerata come razza della rastellata. 75. P. laevissima Sm. 1 Birmania media, Minhla (Comotto) 89. 76. P. Albertisi n. sp. 8. Nigra, nitida, subtilissime reticulata, obsolete sparse punctata, pube microscopica fere nulla, supra parce pilosa. Caput latum. Thorax dorso valde convexo, pronoti angulis anticis dente va- lido, apice haud. acuto armatis, metanoto denticulo utrinque mi- nuto. Squama acute quadridentata. L. 6 !/,-7 mm. 9. Operariae similis, at fortius sculpta, thoracis angulis an- ticis obtusis, haud dentatis, dentibus metanoti majoribus, squamae minus acutis. L. 9 mm. Alae colore solito tinctae. Nuova Guinea, Sorong (L. M. D'Albertis). Differisce dalle altre specie del gruppo della P. rastellata per le condizioni delle punte del torace e della squama. Non ho trovato nessuna fra le descrizioni di Smith che potesse convenire a questa specie. 77. Echinopla melanarctos Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 3. 78. E. pallipes Sm. Sumatra, Ajer Mantcior (Beccari) 3. 79. E. striata Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Selebes, Macassar, Kan- dari (Beccari) 89. La scultura varia per lo sviluppo maggiore o minore dei ru- dimenti di stili piligeri ai lati del dorso del torace e alla base del metanoto. x, FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 241 Due esemplari di Goram (L. M. D'Albertis) si distinguono per la statura un poco maggiore e la striatura rugosa più grossolana, che sul mesonoto e sul metanoto converge verso il centro della su- tura meso-metanotale (var. goramensis n. var.). 80. E. lineata Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 8. 81. Colobopsis mutilata Sm. Australia, Somerset (L. M. poe una 9. 82. C. Clerodendri n. sp. 8. Nigra, thorace, antennis pedibusque piceis, opaca, et pube | pallida sericeo-micans. Caput et thorax subtilissime reticulata et sparse superficialiter punctata, pilis brevissimis suberectis vestita, aliisque majoribus paucissimis sparsa, clypeo integro, margine antico convexo, laminis frontalibus fere nullis, quapropter caput supra aequaliter convexum apparet, sutura inter mesonotum et metanotum impressa, hoc obtuse angulato; squama nodiformis; abdomen subtilissime transverse striatum breviter pilosum; pedes videntur pilis erectis destituti. L. 4 1/,-5 mm. Colobopsis Clerodendri. a. miles — b. operaria. Miles. Colore, sculptura et pubescentia operariae similis. Caput magnum, cylindricum, antice oblique truncatum, superficie trun- cata acute marginata, minus opaca et minus subtiliter reticu- Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (24 Gennaio 1887) 17 242 C. EMERY lata, margine rugis inaequalibus convergentibus, clypeo angusto, longitudinaliter striato, mandibulis rude punctatis, laminis fron- talibus postice vix divergentibus. Thorax post mesonotum parum depressum, metanoto gibboso, haud angulato. Squama et abdomen . ut in operaria. L. circiter 6 mm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari). Di questa specie ebbi pochi esemplari trovati dal prof. Beccari entro fusti disseccati del Clerodendron fistulosum, ove fa il suo nido; erano tutti più o meno guasti e mutilati. Nondimeno mi è parsa meritevole di essere descritta, tanto più perchè è la prima forma esotica di cui si può dire di conoscere con certezza l’operaia e il soldato, per averli presi insieme nel nido. La fi- gura è la stessa .che ho già pubblicata nella Malesia (Vol. II, p. 51, fig. 2, 3); con la diagnosi basterà a far riconoscere questa specie molto ben caratterizzata. 83. Oecophylla smaragdina F. a. razza tipica. Buitenzorg (Ferrarz); Selebes (Beccari); N. Guinea, LU Yule, Tangion Bair, Sorong, Andai, Ramoi (L. M. D'Albertis) 99. b. razza virescens F. Australia, Somerset i M. D'Alberti); Isole Aru e Key (Bec- cart) 89. Queste due forme sono ben distinte e differiscono nella 8 pel colore dell’ addome, che è sempre verde-chiaro nella virescens e fulvo nella smaragdina (almeno negli esemplari disseccati); anche il capo della vzrescens tende ‘al verdognolo. Il peduncolo del- Y addome varia nelle due forme. La parte posteriore del capo è più gonfiata o convessa lateralmente nella smaragdina, per cui gli occhi sembrano un poco più anteriori, differenza leggera, se si vuole, ma costante; non conosco intermedi. Gli esemplari africani (F. longinoda Latr.) costituiscono una modificazione della smaragdina un poco più gracile, e, pel co- lore, simile agli esemplari indiani, ma solo di poco più chiara; gli esemplari esaminati da me provengono dal Mozambico (Museo di Bologna). La sinonimia sarebbe la seguente: FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 243 Oecophylla smaragdina F. Sp. Ins. I. 488 9 (Formica). Formica macra Guerin § — zonata id. $$ var. longinoda Latr. Hist. Nat. Fourm. 184 (Formica). razza virescens F. Syst. Ent. 392 8 (Formica). F. viridis Kirby, Trans. Lin. Soc. London, XII, 477, 9... La Formica longipes del Jerdon (Madras Journal ete. 1851, p. 122) non mi sembra una Oecophylla, ma devesi, a mio pa- rere, riferire alla Plagiolepis gracilipes Sm. 84. Prenolepis longicornis Latr. Australia, Somerset (L. M. D'Albertis) 8. 85. P.. vividula Nyl. forma tipica. Seram (L. M. D'Albertis) un esemplare 8. _ Il Museo Civico possiede ancora parecchie 9 non esattamente determinabili e appartenenti a razze o varietà della P. vividula (Buitenzorg, Sumatra e Goram). i Due altre Prenolepis sono rappresentate da parecchi esemplari 8. L’ una di esse è di colore scuro è differisce dalla P. vividula pel metanoto fittamente punteggiato e l’ addome poco lucente. Proviene dalla N. Guinea, Sorong (ZL. M. D'Albertis) e da Selebes (Beccari). Credo che si debba ritenere come varietà della vividula per la scultura, conviene con la descrizione della P. clandestina Mayr, ma il suo metanoto non ha la forma caratteristica di . Voyage de la Coquille (1). ‘ questa specie. Conviene invece con la P. clandestina per la forma del meta- noto una specie di Giava, Tcibodas, Sindang-Laia (Beccari) che però ha tutto il corpo fittamente punteggiato e opaco, ad ecce- zione della superficie declive del metanoto; io la considero come varietà della clandestina alla quale darò il nome di P. opaca n. var: D'altronde, come rileva bene a proposito il Forel, la Preno- lepis vividula è specie sommamente variabile nella punteggia- tura e si trovano spesso delle forme diverse da quelle descritte o intermedie fra esse. Mi riservo di riprendere lo studio di questo | genere quando avrò potuto raccogliere più numerosi materiali. | @) Sulla fede di Mayr e di Roger. 244 |. «+. €. EMERY Pseudolasius n. gen. 8. Fovea antennalis a fovea clypeali magis minusve distincta aut cum ipsa confluens. Clypeus inter antennarum insertiones haud productus. Antennarum insertiones margini clypei proxi-. mae. Mandibulae acutae , margine masticatorio valde obliquo, acute dentato. Ocelli nulli. Thorax crassus, dorso inaequali. Squama erecta. Pubes corporis et pedum erecta copiosa. Statura variabilis; 8 majores capite magno. Gigeriorum structura ut in genere Lasio et in Prenolepide longicorni. 9. Caput ut in 8. Alae sine cella discoidali, pilosae, infuscatae. o. Genitalia ut in genere Lasio (P. familiaris) seu valvulis - externis angustioribus (P. breviceps). Questo genere nuovo comprende il Lasius familiaris Sm. (1) e due altre specie nuove; a queste dovrassi forse aggiungere come quarta specie la Prenolepis sumatrensis Mayr (*). Esso è propriamente intermedio fra i generi Lasius e Prenolepis. I ca- ratteri che lo separano da essi sono di non molto rilievo; perciò, chi non volesse accettare la creazione di questa nuova divisione generica dovrebbe riunire in uno i generi Lasius e Prenolepis. Nel nuovo genere, la fossa antennale è debolmente separata (1) Formica familiaris Sm. Proceed. Linn. Soc. London. V. Suppl. p. 68 g;-Mayr, Adnot. in Monogr. Form. Indo-Neerl. p. 42 2 7. La 8 descritta dallo Smith (¢b7d. p. 96) sotto lo stesso nome mi sembra doversi riferire non a questa specie, ma al Tapi- noma melanocephalum. i La 8 del Pseudolasius familiaris finora non è nota. Credo di poter riferire a questa specie un piccolo esemplare di Giava, senza località precisa nella mia colle- zione. Rassomiglia ad un piccolo P. breviceps, ma i lati del. capo sono più diritti, gli occhi più piccoli e più avvicinati alla base delle mandibole. Le fosse antennali sono molto vicine alle clipeali e congiunte con esse mediante un breve e largo solco. La squama é un poco ristretta in sopra, col margine integro. La pubescenza obliqua breve dell’addome è più abbondante che nel P. breviceps; tutto 1’ insetto è giallo chiaro. L. 22/5 mm. La differenza nella forma della squama, rispetto alla 2 (v. Mayr l.c.) non è ostacolo alla identificazione proposta, perchè Seo a eke che si os- serva nel P. breviceps: La ? del P. familiaris (Buitenzorg , dal Conte Solms, nella mia collezione) diffe- risce dalle altre due specie, per le fosse clipeali quasi fuse con le antennali e an- cora pel colore giallo testaceo e per gli occhi situati ai lati del capo, mentre sono più o meno volti alla faccia superiore nelle altre specie. (2) Notes from the Leyden Museum. Vol. V. p. 247. IR CEN Co: to FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 245 dalla fossa clipeale (P. pheidolinus e breviceps), o pure le due fosse sono quasi fuse insieme (P. familiaris). Come nelle Pre- ‘nolepis, le ali non hanno cella discoidale , carattere questo che si riscontra pure nei Laszus, come anomalia non molto rara nei o (1), i quali, come ha osservato Adolph, e come vedremo nel genere Iridomyrmex sono di solito più. progrediti delle 9 nella riduzione della venatura alare. La grande variabilità della statura delle 8, di cui le maggiori hanno il capo molto grande, ricorda le Plagiolepis africane e i Myrmecocystus. L'esame dello stomaco masticatore di queste formiche e ai altre forme affini mi ha fatto riconoscere che la descrizione e la figura del gigerio del genere Prenolepis data dal Forel (Etudes. Myrm. en 1878 p. 377 e fig. 2) valgono soltanto per la P. vi- vidula e le forme ad essa affini. Nella P. longicornis, i sepali del calice sono brevemente curvati infuori all’ apice, ma non sono riflessi indietro; così li vedo pure in un preparato del Pseudolasius familiaris e nei Lasius affinis ed emarginatus. La leggera curvatura in fuori dei sepali dei Lasius era sfuggita al Forel, il quale ha d’ altronde accettato I’ esattezza della mia os- servazione. Dopo ciò converrà riunire in uno il 2.° e il 4.° gruppo dei Camponotidae del Forel. 86. Pseudolasius pheidolinus n. sp. 8 Fusco-testacea, pilosa et microscopice pubescens, pedibus, antennisque pallide testaceis, mandibulis nigro marginatis, ca- pite opaco, thorace abdomineque nitidulis. Caput in 8 majore, tho- race dimidio-latius, latitudine maxima haud brevius, antrorsum parum angustatum , occipite medio angulate inciso, angulis po- sticis rotundatis, reticulatum, fronte longitudinaliter rugosa, ver- tice sulco medio, oculis a lateribus capitis distantibus, clypeo medio truncato mandibulisque subnitidis, microscopice punctatis, his etiam punctis majoribus conspersis, fossis clypeali et antennali | distinete separatis; caput 8 minoris minus latum, fronte haud rugosa, occipite minus distincte emarginato. Thorax subnitidus et crebre -reticulatus, postscutello distincto et depresso, meta- (1) Io non ho mai osservato questa anomalia nelle 9: Si riscontri pure Adolph: Ueber das Flugelgedder des Lasius umbratus Nyl. Bonn. 1880. | 246 C. EMERY noto oblique truncato, superficie declivi nitida. Squama lata, margine superiore obtuse late emarginato. Abdomen nitidum , irregulariter transverse rugulosum. Pubes erecta abdominis et membrorum duplex, ex pilis brevibus obliquis et setis longio- ribus fere perpendicularibus, apicem versus attenuatis. L.31/.-5mm. -Q. Opaca, fusco-testacea, thorace nigro-variegato, antennis pe- dibusque pallidis, abdomine fusco-rufescente, subtus testaceo. Caput subtrapezoideum , postice truncatum, dense reticulatum , fronte haud rugosa, sculptura clypei et mandibularum ut in 38. Thorax capite plus quam dimidio latior. Abdomen pube brevis- sima adpressa sericeo micans. Pubes erecta longa et brevis co- piosior quam in 8. L. 8 1/,-9 mm. Alae fuscescentes, costis fuscis. Giava, Tcibodas, Sindang-Laja (Beccari). La forma del capo e della squama della 8 fa distinguere age- volmente questa specie dalla seguente, che ha come essa la fossa clipeale distinta dalla fossa antennale. Le 9 sono più difficili a riconoscere: quella del P. pheidolinus ha il capo più ristretto in avanti, con gli occhi molto meno grandi e la distanza che li separa dalla base delle mandibole molto maggiore del dia- metro dell’ occhio stesso (appena maggiore di, Melo diametro nel P. breviceps). 87. P. breviceps n. sp. 8 Rufo-testacea, abdomine fuscescente, pedibus pallidis, di- stincte flavo pubescens et pilosa, vix nitida, capite magis opaco. Caput in 8 maj. latitudine maxima brevius, lateribus rotundatis, postice emarginatum, vertice ocellorum loco tuberculis nonnullis piligeris, undique crebre reticulatum ; mandibulae possunt sub clypeo retrahi; clypeus medio late emarginatus, subtiliùs crebre punctatus. Caput 8 min. lateribus minus convexis et mandibulis sub clypeo haud retractilibus. Thorax et abdomen ut in praece- dente. Squama minus lata, integra, vel in 8 majori, medio anguste incisa. L. 3 !/,-6 mm. Q. A femina speciei praecedentis differt capite breviore, an- trorsum minus angustato, oculis multo majoribus, antennis et pedibus gracilioribus, squama supra minus late emarginata. L. 8-81/, mm. ARTT FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 2AT Z. Fusco-testaceus, pubescens et pilosus, antennis gracilibus, flagelli articulis mediis crassitie sua circiter duplo longioribus, valvulis genitalibus externis latitudine fere triplo longioribus. L. 4}/, mm. Grotta di Amboina ani) . Ho segnalato sopra i caratteri differenziali della 8 e della 9 dalle specie affini. Il 7 differisce da quello del P. familiaris per le antenne più gracili e lunghe e per la forma delle val- vole genitali esterne. 88. Plagiolepis longipes Jerdon (Formica). Formica gracilipes Sm. — Plagiolepis gracilipes Mayr. . Pointe de Galle (LZ. M. D’ Albertis) ; Buitenzorg (Ferrari); Giava, Tcibodas, Sindang-Laja; Sumatra, Ajer Mantcior; Isole Key (Beccari) 89. 89. Acropyga moluccana Maia Amboina, Batu Gantong (Beccari) 8; conosciuta finora solo di Seram. | 90. Myrmecocystus viaticus F. Dehli; Lahore (Beccari ed E. D’ Albertis) 9. Grandi esemplari, con capo torace e peduncolo ‘di color rosso scuro, e scultura ruvida come quelli del Caucaso e dell’ Egitto. Sono però notevoli per la forma della squama o nodo del pe- duncolo che è poco più lungo, con contorno depresso superior- mente e quasi troncato indietro. Questa specie non era stata riconosciuta finora in località tanto ‘orientale. 91. M. iridescens n. sp. 8. Fusco-picea, nitida, nitore metallico viridi aut violaceo prae- sertim in abdomine iridescens, capite in 8 maj. antice rufescente, pedibus fusco-ferrugineis; haud pilosa et tenuiter pubescens. Caput lateribus parallelis, rectis, in 8 maj. subquadratum , an- gulis posticis rotundatis, subtilissime reticulatum, postice nitidum, antice subopacum, mandibulis striatis, pilosis, clypeo medio an- guste inciso, serie submarginali setarum longarum. Thorax sub- tilissime rugulosus, nitidus, sutura meso-metanotali profunde im- pressa. Squama erecta, lata, parum elevata. Abdomen subtilis- sime transverse striatum. L. 4-6 mm. 248 C. EMERY M.t Victoria, N. S. Wales (ZL. M. D'Albertis). Questa formica è molto affine al M. aencovirens Lowne, ma: è molto più piccola, sicché un esemplare di 6 mm. corrisponde per la forma generale ad uno di 8 mm. del M. aeneovirens. La scultura della nuova specie è anche più debole e sottile, per cui, ad eccezione della parte anteriore del capo, tutto il corpo è lu- cido, l'addome solo un poco meno. Del resto I’ abito generale è lo stesso, e se si venissero a scoprire forme intermedie, con- verrebbe considerare il M. iridescens come razza dell’ aeneovirens. II. DOLICHODERIDAE Foret. 92. Technomyrmex strenuus Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 8. 93. T. grandis n. sp. | 8. Fusca, abdomine nigro, tenuiter o et longe pilosa, subopaca, squama superne nitida. Caput latitudine maxima lon- gius, reticulatum, clypeo convexo, antice late emarginato, man- dibulis nitidis, pilosis, elongatis, acutissimis, circiter 15 denticu- latis, dentibus alternis majoribus et minoribus. Thorax ante me- ‘ tanotum profunde impressus, metanoto valde convexo, gibboso, pronoto subtiliter reticulato, meso- et metanoto potius crebre , profunde punctatis. Petiolus squama valde depressa, cum petiolo ipso coalita , supra nitidissima. Abdomen reticulatum, pube al- bida obliqua et pilis longis. Tibiae et scapi pilosi. L. 3 '/,-4 ism mm. Sumatra, Kajù-Tanam (Beccarz). Questa specie differisce dal 7. strenuus, tipo del genere, per la grandezza molto maggiore, |’ addome meno allungato, la forma più svelta e la scultura del capo (nel 7. strenuus, il capo ap- parisce in gran parte liscio anche guardato con forti ingrandi- menti). Le mandibole sono più allungate e meno larghe, con denti acutissimi e ineguali, alternandosi non molto regolarmente denti più grandi e più piccoli. Il gigerio è simile per forma a quello del 7. strenwus, ma ne differisce per la scultura delle valvole che descriverò in altro luogo. Per questo carattere e per la forma dell’ addome stabilisce una transizione verso il genere -Tapinoma. - FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 249 94. Tapinoma albipes Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Goram (L. M. D’ 001 8. 95. T. melanocephalum F. Formica familiaris Sm. Proceed. Lin. Soc. London V. Suppl. p-.96 (nec p. 68). . Isole Aru (Beccarî) 8 I. Il o è tutto testaceo pallido, con la testa poco più scura. Nelle ali, la costa cubitale si biforca soltanto dopo il suo in- | contro con la costa trasversa; fra il punto d'incontro e la bi- forcazione , corre uno spazio eguale alla lunghezza della costa trasversa. Manca la costa ricorrente e quindi la cella discoidale. 96. Iridomyrmex purpureus Sm. Australia, Somerset, Sydney (L. M. D’ ubi duo (Bec- cart ed E. D'Albertis) 3. 97. |. itinerans Lowne. Blue Mountains (Beccari ed E. D'Albertis) 8 7. L’ ho ricevuta pure dal Museo Godeffroy, proveniente da Rockhampton nel. Queensland. Devo la determinazione di questa specie al sig. Mayr che ha avuto la cortesia di confrontare i miei esemplari coi tipi di Lowne, nella sua collezione, togliendo così di mezzo i dubbi che mi erano rimasti dopo la lettura della descrizione. 98. I. cordatus Sm. Formica cruda Sm. Goram (L. M. D'Albertis); N. Guinea, Sorong (L. M. D'Albertis) ; Selebes (Beccari) 8 9 7. Il Dott. Beccari l, ha trovata pure entro Mirmecodie provenienti da Giava, da Sumatra e da diverse località della Nuova Guinea. La 8 di questa specie varia molto per grandezza e colore ; una varietà più scura, cioè con | addome piceo e il dorso del capo e del torace bruno chiaro e di forma un po’ più gracile, è specialmente diffusa a Giava. Io l'ho designata precedentemente col nome di var. myrmecodiae (Malesia, Vol. II, p. 208); in questa varieta la superficie basale del metanoto é di poco piu lunga e meno convessa. Però esistono numerose forme di passaggio, e, anche nella Nuova Guinea, non mancano esemplari più scuri. 200 © C. EMERY Gli esemplari di Goram sono fra i più grandi (3-3 ?/, mm.) e sono interamente di color giallo testaceo pallido, con l'addome appena affumicato. Di questa varietà furono raccolti la 9 e il 7. La 9 è lunga circa 8 mm. ed ha il torace molto allungato e stretto (2 3/, mm. di lunghezza per poco oltre 1 di larghezza): colore e scultura come nell’8; squama convessa in avanti e piana in dietro col margine subcircolare. Le ali sono trasparenti con le vene testacee; le anteriori hanno due celle cubitali chiuse e una discoidale. Il 7 è anch'esso tutto testaceo: il capo è straordinariamente breve e ristretto indietro, con gli ocelli molto grandi e disposti ad angolo molto ottuso. Le ali hanno una sola cella cubitale chiusa e una discoidale; la costa cubitale si divide subito dopo l’incontro con la trasversa (!). L. 3 1/. mm. 99. |. scrutator Sm. N. Guinea, Andai (L. M. D’Albertis) 8.’ Anche questa specie abita le cavità delle Mirmecodie. Credo Iridomyrmex scrutator. | È che la mia determinazione sia esatta. La figura del profilo to- racico che riproduco dalla Malesia del Prof. Beccari (Vol. I, p. 191) è caratteristica. La descrizione di Smith è abbastanza pre- « (1) Quella differenza sessuale nella venatura delle ali mi sembra un fatto normale nel genere Iridomyrmex : io l'ho riscontrata in tutte le specie di cui conosco il # (I. purpureus, rufoniger, cordatus e itinerans); però, nell’ I. itinerans, circa la metà degli esemplari offrono, almeno in un’ ala, le due celle cubitali chiuse e spes- sissimo delle condizioni intermedie, le quali fanno riconoscere ‘come la differenza fra le ali dei due sessi dipenda dalla scomparsa di quel tratto del ramo posteriore della costa cubitale che corre fra il tronco della costa e la trasversa cubitale; così quello che sembra la base del ramo posteriore della costa cubitale nel # rappre- senta la trasversa cubitale della 2. È notevole il fatto che il 4 è più progredito pera Ci TETTI FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 251 cisa, però, negli esemplari ben conservati, la pubescenza cenero- gnola lascia appena vedere la fitta e sottilissima punteggiatura. Tutto il corpo, compresevi le tibie e gli scapi, | è irto di brevi peli. 100. I. rufoniger Lowne. Australia, Sydney (L. M. D'Albertis), Percy Island, Overland (Beccari ed E. D'Albertis) 8. 101. I. excisus Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Buitenzorg en) 99. 102. I. extensus n. sp. 8 Piceo-nigra, mandibulis, antennis, tarsisque testaceis, opaca, indistincte purpureo micans, breviter pilosa, subtiliter griseo pu- bescens. Thorax mesonoto antice gibbere parvo instructo, postice depressione selliformi longa, in qua sedent stigmata, metanoto convexo, gibboso. Squama erecta, rotundata, margine superiore acuto. L. 3 ?/,-4 !/,. mm. N. Guinea, Hatam (Beccarî). Si avvicina all’ /. gracilis Lowne dell'Australia (fig. 25), di cui è forse una razza geografica; ne differisce per la forma del mesonoto , il quale offre in avanti una gobba distinta (fig. 26), però non egualmente marcata in tutti gli esemplari. Non ha lo splendore azzurro dell’/. gracilis, ma, sul bruno del corpo, si scorge a certe incidenze di luce un debolissimo riflesso metallico rosso-porporino. 103.1. punctatissimus n. sp. 8 Atra, capite thoraceque creberrime subtiliter punctatis, opacis, abdomine violaceo micante, antennarum basi, articulationibus pedum tarsisque testaceis, subtilissime pubescens, sine pilis erectis. Caput thorace parum latius, postice truncatum , mandi- bulis subopacis, microscopice punctatis. Thorax sutura meso-me- della 9 nella riduzione della venatura alare, conformemente alla condizione rico- nosciuta da Adolph in altri Imenotteri. — La soppressione di una cella cubitale nel genere Bothriomyrmex sembra avere luogo in altro modo, cioè per la scomparsa della trasversa cubitale, per cui la 2.4 cella cubitale si fonde con la cubitale aperta. Perciò la cella cubitale aperta dei Bothriomyrmex non è omologa di quella degli. Iridomyrmex 3. Quindi la sepa- razione dei due generi ha dovuto avere punto di partenza da forme in cui non era incominciata la riduzione di numero delle celle cubitali. ay C. EMERY tanotali impressa, metanoti' superficie declivi nitida, concava, cum superficie basali opaca angulum rectum vel acutum effi- ciente. Squama erecta, subtilis, lata, rotundata. L. 2-2 !/, mm. M.* Victoria, N. S. Wales (L. M. D'Albertis). Si avvicina molto all’ J. glaber Mayr, da cui differisce per la punteggiatura molto più forte del capo e del torace che riescono perciò opachi (mentre sono lucidi nell’ Z. glaber) e pel colore più scuro. L'angolo formato dalla faccia basale con la faccia discendente del metanoto è anche un poco più acuto e sporgente in dietro e la faccia discendente stessa più fortemente concava (fig. 27). 104. Leptomyrmex erythrocephalus F., forma pianti Australia, Blue Mountains (Beccari ed E. D'Albertis), Sydney | (L. M. D'Albertis) 8. var. nigriventris Guér. Blue Mountains (Beccari ed E. D'Albertis), M.! ua (i M. D’ Albertis) 8. Un Leptomyrmex della Nuova Guinea, Ansus (Beccari) è in- teramente testaceo , con |’ addome alquanto bruniccio, ma per la forma non differisce da piccoli esemplari variegati del Queens- land nella mia collezione. Trattandosi di una 8 unica, non mi parve opportuno dare un nome ad una varietà forse accidentale. 105. Dolichoderus Doriae n. sp. 8. Nigra, nitida, certa luce submetallica, nets et spinarum thoracis summo apice sanguineis, antennis piceis, capite thora- ceque irregulariter, crebre, grosse foveolato-punctatis, breviter — pilosis, abdomine subtiliter punctato, brevissime sparse piloso et dente aureo pubescente. Caput ovatum, clypeo subtilius foveo- lato et longitudinaliter rugoso, medio antice impresso, mandi- bulis grosse punctatis, subtiliter 12-14 denticulatis. Thorax su- turis impressis, pronoto utrinque spina tenui acuta fere horizontali, antrorsum et paulo lateraliter versa, metanoto spinis duabus longis, acutis, obliquis, divergentibus, superficie declivi laevi , polita. Squama lata, haud crassa, superne truncata, medio le- vissime sinuata, superficie anteriore concava. Pedes nitidi, pi- ‘losi. L. 7 1/,-9 mm. FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 253 Australia, Blue Mountains (Beccari ed E. D'Albertis), M.* Vic- toria (L. M. D'Albertis). Questa splendida specie, la più grande e spinosa fra i Doli- choderus australiani, si avvicina al D. scabridus Rog. con cui ha comune il colore, la scultura e la vestitura sericea dell’ ad- | dome, nonchè le spine del metanoto; ne differisce per la sta- tura molto maggiore e pel protorace armato di due spine acute, mentre quello del D. scabridus è inerme. 106. D. Beccarii n. sp. @. Picea, clypeo, genis, mandibulis, pedumque basi ferrugineis thorace petioloque ferrugineo-variegatis, abdominis dimidio api- cali laete rufo, capite thoraceque rude, grosse foveolatis, abdo- mine nitido; copiose albido pilosa, haud pubescens. Caput subro- tundum, foveis magnis, nitidis crebre impressum, clypeo longi- tudinaliter rugoso, mandibulis microscopice rugosis, opacis, sparse punctatis. Thorax pronoto medio transverse rugoso, lateribus pùnctis magnis foveiformibus crebre impresso; similem sculpturam praebent pleurae (exceptis mesopleuris) et metathorax; meso- notum foveis majoribus (tamen minoribus quam in capite) sculptum; metathorax superficie declivi nitida, sublaevi, utrinque spina horizontali, apice oblique extrorsum et infra flexa. Squama crassa, cuneiformis, proclivis, margine superno recto. Abdomen nitidum, punctatum, pedes. pilosi. Alae aequaliter fuscescentes stigmate fusco, cellis cubitalibus duabus clausis. L. 8 mm. Sumatra, Ajer Mantcior (Beccarî), un solo esemplare. Questa specie è molto notevole per la scultura, che ricorda i D. decollatus e attelaboides del Brasile ed è costituita da larghe fossette lucenti in fondo, i cui margini formano come una rete di creste elevate sulla superficie del capo. Su queste creste elevate, si scorgono con forte ingrandimento tracce di una punteggiatura sottile. In ciascuna fossetta poi nasce un pelo lungo, ritto, sottilissimo bianco. Tutti i peli sono fra loro simili e non ve n’ ha di due sorta come nel D. attelabotdes. Il capo non presenta intorno al foro occipitale nessuna traccia del cercine che notasi nel D. decollatus e che rappresenta il collo del D. at- telaboides. Le fossette del D. Beccari rappresentano senza dubbio 254 C. EMERY i punti maggiori sparsi del D. furcifer e le fossette superficiali punteggiate del D. coniger..Sul mesonoto sono più piccole che sul capo, e si fanno più piccole ancora sulle altre ‘parti del to- race che ne sono fornite. La forma della squama è caratte- ristica. i 107. D. bituberculatus Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari); Paitenghee (Ferrari); Se- lebes, Kandari; Amboina; Bali; Ternate; N. Guinea, Salvatti (Bec- cart); Seram (L. M. D'Albertis) 89. Sembra una specie molto diffusa e comune; Mayr la cita di Mysol e delle Filippine e vi riferisce come varietà la Hypo- clinea sellaris Rog. di Singapore. Io I’ ho di Manilla (da Forel) dell’ Isola Sula (Wallace?) e della Cocincina (da André). Il Conte Solms |’ ha raccolta a Buitenzorg sulla Dischidia Raflesiana ove vive con una specie nuova di Cremastogaster. Varia poco: gli esemplari più grandi (Borneo, Bali, Manilla) hanno la forma tipica del mesotorace bitubercolato e longitudi- nalmente solcato; in quelli più piccoli (Selebes e alcuni di Bui- tenzorg), il solco sparisce e i tubercoli si fanno più piccoli, il che costituisce il passaggio alla var. sellaris Rog. La Q è lunga 41/, mm.; ha il colore della 8; la scultura ‘del capo è più forte e ruvida. Il metanoto ha una elevazione troncata in dietro e segnata di una depressione longitudinale, per cui apparisce debolmente biloba. Il Museo Civico ne ha un esemplare di Ternate. Io ne ho parecchi di Buitenzorg. 108. D. patens Mayr.. | Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 3. 109. D. semirugosus Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 8. 110. D. sulcaticeps Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 8. 111. D. gibbifer n. sp. 8. Nigra, opaca, metanoto postice et squama nitidis, mandi- bulis apice, antennarum scapo et articulo flagelli primo pedi- busque testaceis, abdomine pube aurea micante, caeterum bre- vissime flavo pubescens, haud pilosa. Caput ovatum, creberrime FORMICHE DEL MUSEO CIVICO 255 subtiliter punctatum, clypeo convexo, antice medio sinuato, man- dibulis punctatis, margine nitidis. Thorax lateribus oblique rugo- sus, et metanoti superficie declivi laevi nitida, caeterum subtiliter crebre punctato-rugulosus, et in mesonoto et metanoti superficie basali punctis grossis, oblongis sparsus; pronotum depressum; mesonotum antice gibbere elevato, medio-longitudinaliter depresso, postice sellae instar depressum; metanotum superficie basali subplana, postice medio depressa, superficie declivi concava. Squama crassiuscula, proclivis, postice versus marginem supe- riorem longitudinaliter impressa. L. 5-5 1/, mm. Giava, Tcibodas (Beccari). Il Conte Solms l’ha raccolta pure a Buitenzorg. Si riconosce facilmente dalla scultura uniformemente punteg- giata del capo e dal profilo del torace (fig. 28). Una varietà di Giava che ebbi senza indicazione precisa di località dal signor Gribodo differisce per la gibbosità del meso- noto più bassa, più rotondata e senza impressione mediana e pel metanoto più depresso nel mezzo, con gli angoli laterali un poco dilatati, per cui, se si guarda obliquamente d’ inhanzi indietro, questi angoli appariscono come tubercoli sporgenti. La squama di questi esemplari è più sottile e più inclinata. Altri esemplari di Buitenzorg hanno le cosce ferruginee nel mezzo, - gli scapi e l'apice delle tibie bruni; la gobba del mesotorace è meno angolosa che nella forma di Tcibodas, ma più sporgente, quella del metanoto ancora piu distintamente biloba che nelle precedenti, la squama è di forma intermedia. i 112. D. tuberifer n. sp. 8 Nigra, opaca, metanoto postice et squama subnitidis, man- dibularum margine masticatorio (dentibus tamen nigris), trochan- teribus, femorum basi et apice, tibiis tarsisque rufis, abdomine subtiliter punctato, pube sericea aurea vestito, caeterum flavo pubescens, haud pilosa. Caput subrotundum, postice leviter emarginatum , rugis parum elevatis grosse irregulariter reticu- latum, et crebre subtiliter punctatum, clypeo convexo, subtiliter punctato, antice vix obsolete sinuato, mandibulis nitidis, punctatis. Thorax irregulariter rugosus et minus distincte punctatus, pro- 256 Cc. EMERY noto depresso, mesonoto antice tuberis valde convexi et postice longitudinaliter impressi instar elevato, metanoto gibboso, postice truncato, superficie declivi concava nitida, basali convexa, postice medio impressa. Squama crassiuscula, proclivis, margine supe- riore rotundato. Sumatra, Monte Singalang (Beccar?). i Si avvicina al D. gibbifer dal quale è ben distinto pel capo più corto e con scultura molto diversa, costituita da rughe di- sposte a rete, fra le cui maglie scorgesi una punteggiatura fitta e poco profonda, e per la forma delle gobbe del mesonoto e del metanoto (fig. 29). 113. D. coniger Mayr. Borneo, Sarawak (Doria e Hani Du 114. D. cuspidatus Sm. Borneo, Sarawak (Doria e Beccari) 8. 115. D furcifer n. sp. 8 Nigra, mandibularum zona Musici , trochanteribus , femorum basi extrema abdominisque segmentorum fascia basali | lata ferrugineis, subnitida, thorace opaco, haud pilosa, sed sparse microscopice pubescens. Caput subcordiforme , subtiliter reticu- latum sparse punctatum, punctis in clypeo minoribus, hoc mar- | gine anteriore medio sinuato et flavo piloso, occipite bifoveolato, mandibulis nitidis, sparse punctatis, prope marginem circiter 12-denticulatum serie punctorum majorum. Thorax crebre pun- ctato-reticulatus, pronoto depresso, mesonoto rugoso, gibbere elevato , apice spinis, seu potius cornubus obtusis, valde diver- gentibus instructo, metanoto foveolis impresso, postice truncato, superficie declivi subrecta, basali parum convexa, angulis posticis in cornua depressa, valde divergentia et apice obtusa productis. Squama lata, marginibus lateralibus convexis, superne angulis lateralibus rotundatis, margine medio vix obsolete depresso. Ab- ‘ domen creberrime punctatum, pube pallida , brevi tenuiter ve- stitum. L. 6-6 1/, mm. Sumatra, Ajer Mantcior (Beccar?). Rassomiglia al D. cuspidatus, ma è più grande, ha il capo | alquanto lucido, le spine del mesonoto più grosse e più diver- ) genti, D. cuspidatus, formano un angolo acuto) e poco assottigliate verso l'apice, ove terminano con punta rotondata. Quelle del metanoto sono più larghe e appiattite, meno voltate in su, non dilatate alla estremità. La squama non è profondamente inca- vata, ma ha il margine superiore quasi diritto nel mezzo, dove FORMICHE DEL MUSEO CIVICO DO per cui comprendono fra loro un angolo ottuso (nel è appena leggermente impresso in avanti. Ann. SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE Tav. III. |. Profilo della squama del Camponotus dorycus Sm. 8 forma tipica. . Profilo della squama del Camponotus coxalis Sm. 8. » » » festinus Sm. 8. » » » longipes Gerst. 8. » » » famelicus Em. 8. » » » subnitidus Mayr $. esemplare del Museo Godeffroy. . Profilo del torace e squama del Camp. Beccarti Em. 8 maj. » » » » hospes Em. 8. » » » » Korthalsiae Em. 8. » » » della Polyrhachis Wallacei Em. 8. as SE » » gracilis Em. 8. » » » » Solmsi Em. 8. » » » » fervens Sm. 3. Do. e squama della P. cryptoceroides Em. 8 da sopra. . Profilo del torace della P. Atropos Sm. 8. . Torace e parte del capo della stessa da sopra; è dise- gnata la scultura striata. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (26 Gennaio 1887) 18 258 C. EMERY Pav. TV: Fig.17. Profilo del torace della P. Labella Sm. 8. ° CARI = AO » » relucens Latr. 8. BL OS i » » connectens Em. 8 forma a. af RO. » » proxima Rog. 8. noli » » continua Em. 8. » 22. Squama della Polyrhachis isacantha Em. 8. DID. » » » OH » 24. Torace della P. variolosa Em. » 25. Profilo del torace e squama dell’Iridomyrmex gracilis L. 8. ey » » I. extensus Em. 8. Dene ae » » I. punctatissimus Em. 8. 26.0)» » » del Dolichoderus gibbifer Km. $ forma di Tcibodas. 29. Profilo del torace e squama del D. tuberifer Em. 8. = _ OBSERVATIONS SUR QUELQUES ESPECES pu GENRE CAMPAGNOL (Microtus Schranck, Arvicola Lacépéde) PAR FERNAND LATASTE I. Introduction. Dans une publication antérieure (Introduction a l’étude des Campagnols de France. Historique de la Classification des Campa- gnols, in Le Naturaliste, 31 aout - 15 octobre 1883), j'ai mis en relief les caractères et recherché les dénominations des quatre sous-genres dans lesquels me paraissent devoir étre réparties les sept espéces de Campagnols que j’admets dans la faune fran- caise. Ces espéces, d’ailleurs, sont les seules qui soient connues de l'Europe méridionale; car l’unique forme de cette région dont je ne me sois pas préoccupé dans l’étude précitée, Arvicola ro- zianus Barboza du Bocage, doit étre, comme j'ai pu m’en con- vaincre ensuite par l’examen du type gracieusement communi- qué par l’auteur, rapportée à l’espéce Microtus agrestis Linné (voir Le Naturaliste, 1.°" décembre 1883, p. 373). Quant aux nom- breuses espéces indiquées dans le Nord de l’Europe, en Asie et en Amérique, je les avais alors, faute de matériaux, laissées en dehors de mes recherches. Plus tard, lorsque je publiai (Annali del Museo Civico di Genova, XX, 1884) une Analyse avec an- notations critiques du mémoire de Poliakoff intitulé Revue systé- matique des Campagnols de Sibérie (Supplement au tome XXXIX des Mémoires de I’ Académie de St. Pétersbourg, 1881), j’eus le regret de constater que cet auteur, attachant une importance 260 F. LATASTE exagérée à des modifications légéres de la denture (!), avait passé sous silence les caractéres essentiels, ceux sur lesquels doivent étre basées, à mon avis, soit les coupes subgénériques (nombre des tubercules du pied et nombre des mamelles), soit les distinctions spécifiques (forme générale du crane), et je me trouvai encore hors d’ état de me faire une opinion sur la va- leur, les affinités et le groupement des RES nombreuses com- prises dans ce travail. Aujourd’ hui, grace a M. l’abbé Armand David, qui m’a fait don d'un Microtus socialis Pallas, recueilli par lui, le 23 mars 1883, a Akbés, Asie Mineure (male en peau, avec crane complet); gràce à M. le D" Garnier, dont j'ai recu plusieurs Microtus pen- sylvanicus Ord, recueillis, en juin et juillet 1883, par M. J. Mor- den, aux environs de Londres, Ontario, Canada; grace enfin au Musée de S' Pétersbourg, dont un envoi récent comprenait des échantillons (determinés par Poliakoff, en 1878, quand il taisait son travail sur les Campagnols de Sibérie, mais tous, malheureusement, en peaux, et, chez la plupart, le cràne ré- duit 4 des fragments insignifiants) de Microtus rutilus Pallas (un male a crane incomplet, Ajan, 28 avril 1846, expédition x Wossnessenski), Microtus gregalis Pallas (deux sujets à crànes nuls, Transbaikalie, 1856, expédition G. Radde), Microtus Mid-- dendorffi Poliakoff (un sujet a crane nul, fleuve Boganida, 19 septembre 1843, expédition Middendorff, et un autre a crane (1) Chez les Rongeurs du moins, sinon chez tous les Mammifères, les caractères de la denture me semblent d’ordre générique quand ils sont suffisamment nets et tran- ches, mais sans aucune importance taxonomique quand ils sont aussi minimes que ceux que l’on invoque d’ordinaire, a la suite de Blasius, chez les Campagnols, et qui portent sur les extrémités mal définies et éminemment variables, soit postérieure de la dernière molaire supérieure, soit antérieure de la première molaire inférieure. Je saisis cette occasion de signaler une anomalie singulière présentée par la denture d’un M. arvalis dont le crane fait partie de ma collection (n.° 2997). La molaire mé- diane supérieure gauche de ce Campagnol est composée de cinq prismes au lieu de quatre, le prisme supplémentaire se trouvant au milieu de la dent, entre les deuxieme et troisieme prismes normaux, et nullement a la partie postérieure de la dent, aprés le quatriéme prisme normal, comme cela a lieu chez M. agrestis. J'ai trouvé ce crane, parmi vingt-six autres de M. arvalis ou subterraneus, sept de M. agrestis et deux de M. glareolus, dans des pelotes de rejections de Rapaces nocturnes, recueillies, par M. Ernest Olivier, aux Ramillons, près Moulins (Allier). OBSERVATIONS SUR LES CAMPAGNOLS 261 . complet, Sibérie orientale, aoùt 1854), et Microtus Brandti Radde (deux sujets 4 cranes nuls, Kulussutai, 1856, expedition Radde), — je me trouve en mesure de serrer de plus ou moins près la comparaison de ces six espéces asiatiques et americaine, ainsi que de quelques autres suffisamment décrites, avec les espéces généralement plus étudiées et mieux connues de l'Europe mé- ridionale, et de soumettre plus ou moins complétement celles-là a la méme méthode taxonomique que celles-ci. C’ est là le but que je me propose dans cette petite publication. II. Observations sur quelques espèces. A. Sous-genre MYODES Pallas (Sélys). 1. Mierotus rutilus Pattas. Dans le travail cité plus haut (Jntroduction... p. 8, en note), je disais: « Certains auteurs séparent, d’autres réunissent spécifiquement M. rutilus Pallas et M. glareolus Schreber. Ne pouvant, faute de matériaux, me faire une opinion personelle a cet égard, j adopte celle de M. de Sélys-Longchamps (em Jit.) et je considére ces deux formes comme espéces distinctes. » L’examen du sujet d’Ajan que jai actuellement sous les yeux me semble confirmer cette maniére de voir. Sans parler du pe- lage, M. rutilus me parait extérieurement bien caractérisé par sa queue moitié plus courte que celle de M. glareolus en méme temps que plus grosse et beaucoup plus velue, et par ses tarses velus au point de recouvrir et cacher en partie les deux tuber- cules tarsiens, tandis que ces tubercules sont tout è fait a nu chez M. glareolus. Quant aux caractéres plus profonds, bien qu’incomplet dans ses régions postérieure et postero-inférieure, le crane du sujet d’Ajan montre et laisse deviner une forme bien distincte de celle des cranes de M. glareolus auxquels je le compare et qui tous se ressemblent étonnamment entr’eux: ses arcades, notamment, sont beaucoup plus divergentes, et sa boite est moins ovalaire, plus équarrie. J’ajouterai que ses mo- laires sont beaucoup plus petites, plus étroites et plus courtes, 262 F. LATASTE qu’elles sont arrondies et non anguleuses sur leurs bords, et que leurs espaces cémentaires (les boucles d’émail, de Poliakoff) sont si incomplétement séparés les uns des autres qu'il est ab- solument impossible de les compter; mais cet état de la denture peut tenir 4 une variation individuelle ou 4 un degré d’usure plus avancé, et j'ose d’autant moins insister sur de semblables caractéres, que, d’aprés Poliakoff qui s'est particuliérement atta- chés à eux, « la denture de A. rutilus est assez variable et d’ailleurs trés-voisine de celle de A. glareolus. » (Poliakoff et La- taste, p. 25) (1). B. Sous-genre MICROTUS Schranck (Lataste). 2. Microtus pensylvanicus Opp. Cette espèce, généralement designée sous le nom d’Arvicola ri- parius (7) et que Spencer F. Baird (Report of expl. and surv. for a railroad... from the Mississipi to the pacific ocean, VIL, Mam- mals, 1857) avait placé dans le sous-genre Hemiotomys Sélys, est le type du sous-genre Mynomes (3) Rafinesque, adopté par Elliot Coues (Synopsis of the Muride of N. A., Proc. Ac. Se. Phil., 1874, p. 173) et Trouessart (Catal. des Mamm. viv. et foss., Rodentia, 1880-81, p. 93, g. 506). Or elle a tous les caractéres du sous-genre Microtus Schranck; elle a, notamment, comme Baird l’a noté et comme j'ai pu m’en assurer personnellement, (1) Ne pouvant , faute de savoir lire le russe, prendre mes citations dans le texte original de Poliakoff, je me réfèrerai uniquement, dans cette étude, a analyse que Ven ai publiée, et je désignerai celle-ci par la seule indication des auteurs Poliakojf et Lataste. (2) Elliot Coues (Monographs of the N. A. Rodentia, 1877, art. Myonomes ripa- rius) adopte le nom de riparius Ord (1825), de préférence a ceux de pensylvanicus Ord (1815) et de pratensis Rafinesque (1817), d’aprés un singulier raisonnement: le nom de pensylvanicus étant antérieur a celui de pratensis, Ord aurait la priorité sur Rafinesque; mais cette satisfaction accordée a Ord, on pourrait choisir parmi les noms créés par cet auteur, et le dernier en date devrait avoir la préférence, parce qu’il est accompagné d’une description meilleure! () Corrigé en Myonomes par Elliot Coues (loc. cit.). — Je n’ai pu remonter a la description de Rafinesque, le recueil qui la contient (Amer. mountl. Mag., 1817 manquant a la bibliotheque du Museum. OBSERVATIONS SUR LES CAMPAGNOLS 263 six tubercules plantaires et huit mamelles. Le nom subgénérique de Mynomes Rafinesque (1817) doit done passer dans la syno- nymie de celui de Microtus Schranck (1798). Elliot Coues, après Baird, base ses coupes subgénériques sur des caractéres de la denture que j’ai eu souvent occasion de critiquer ; mais, dans le cas actuel, il reconnait que le sous-genre Mynomes ne saurait étre distingué, par ces seuls caractéres, du groupe proposé pour l’agrestis d’ Europe (!); et, pour établir cette distinction, il invoque les proportions différentes de la queue ! Or, dans les dimensions de la queue, je veux bien voir, quelque- fois, un caractére spécifique, mais jamais un caractére subgéné- rique; et je n’hésite pas a placer M. nivalis, dont la queue est, absolument et proportionnellement, plus longue que celle de M. pensylvanicus, dans le méme sous-genre que M. agrestis et M. arvalis. D’ailleurs, hàtons-nous de le dire, Coues ne montre pas une foi absolue dans la valeur d’un sous-genre aussi mal caractérisé : « We, therefore, think it probable, as we said above, that the section for which we adopt the name Myonomes is not exactly represented in Europe » (loc. cit. p. 155). Quant aux trois autres sous-genres adoptés, par Baird et par . Coues, pour les Campagnols d’Amérique (sans compter le sous- genre Myodes qu’ils ont distingué génériquement, Baird sous le nom d’ Hypudaeus, Coues sous celui d’Evotomys), deux a en- tr’eux, Pedomys Baird (1857) et Pitymys Mac-Murtrie (1831), auxquels Baird attribue explicitement cing tubercules plantaires et deux paires de mamelles inguinales, doivent étre réunis, sans aucun doute, au sous-genre Terricola Fatio (1867), sous le nom plus ancien de Pitymys; mais je ne puis rien dire actuellement du troisiéme, Baird n’indiquant pas le nombre de ses mamelles et montrant des doutes sur celui de ses tubercules: J cannot make out the character of the soles of the Steilacoom specimen; in that from Tomales Bay there are but five, as in A. pinetorum; (1) Baird avait dit antérieurement: « A. agrestis from Sweden, in the character of its skull and teeth, belongs strictly to the group having A. riparius for the type » (Report... for a railroad, Mamm., p. 516, note). 264 RIE LATASTE a six may be present, but it is very rudimentary » (loc. cit. p. 538) (’). | Méme extérieurement, Microtus pensylvanicus est très-voisin de Microtus agrestis et, plus encore, autant que j’en puis juger par comparaison avec le seul individu de l’espéce qui soit en ma possession (*), de Microtus ratticeps Keyserlmg et Blasius. Un peu plus grand peut-étre que le premier, il parait avoir la méme taille que le second; du moins les pieds d'un M. pensylvanicus en peau (g, n.° 3298) et de mon M. ratticeps (n.° 2252) ont exactement la méme longueur, vingt millimétres, ongles compris. La queue de M. pensylvanicus est seulement un peu plus lon- gue que celle de M. ratticeps- elle a quarante mill. de long, celle de M. ratticeps en mesurant trente-cing. Il m’est difficile de comparer les oreilles des deux espéces, à cause du mauvais état de celles de mon M. ratticeps; mais je ne crois pas qu’elles aient des proportions bien différentes. Le poil de AZ. pensylvanicus est court, à peine plus long que celui de nos M. arvalis de France; il est relativement dur et inegal, et c’est seulement par ce caractére peu important, et aussi par sa teinte foncée, que l’espèce américaine a quelque ressemblance avec M. amphibius d’ Europe, ou, plutòt, avec M. Musiniani du midi de l’ Europe. D’ailleurs, si j’en crois mes notes, un autre M. ratticeps, du Musée de Leyde, avait une apparence semblable. Le crane de M. pensylvanicus, que je regrette de ne pouvoir comparer a celui de M. ratticeps, est assez exactement inter- médiaire, par la taille comme par la forme, a ceux de M. agrestis et M. nivalis. Il est plus dolichocéphale encore que le premier, (4) Quel que soit le sort ultérieur du sous-genre Chilotus Baird (1857), il ne sau- rait jamais étre réuni au sous-genre Lasiopodomys Lataste, dont il se distingue par l’ongle de son pouce, rudimentaire, et par ses plantes aux trois quarts nues (« Soles of the feet nearly naked », dit Baird de tous les Campagnols d’Amérique, loc. cit., p. 509), et son nom ne saurait jamais prévaloir sur ceux, tous plus anciens, que j'ai adoptés pour les autres sous-genres. A (®) Je dois ce sujet, qui est en peau et dont le crane est malheureusement réduit a sa portion antéro-supérieure, 4 M. le Prof. Chr. Lutken, du Musée zoologique de Co- penhague. Il provient de Laponie, juin 1845. Un autre sujet, également en peau et 4 crane également trés-incomplet , appartenant au Musée de Leyde, m’avait été anté- rieurement communiqué par M. le Prof. Jentink. OBSERVATIONS SUR LES. CAMPAGNOLS 265 mais le contour horizontal de sa boite est moins rectangulaire ; celle-ci est plutot ovoide comme celle de M. nivalis (je ne parle, bien entendu, que de sa moitié supérieure), mais elle est plus rétrécie. Comme l’ont remarqué Baird et Coues, la denture de M. pensylvanicus est identique a celle de M. agrestis et M. rat- ticeps; sa derniére molaire supérieure présente donc une saillie interne de plus que ne fait normalement celle de JZ. nivalis. 3. Microtus ratticeps Keyseritne et Buastius (’). L’examen des deux sujets cités plus haut ne me permet d’ajou- ter rien de personnel aux notions que nous possédons sur cette. espéce. Mais Blasius l’a fait suffisamment connaitre pour que je puisse, sans hésitation, lui assigner sa place dans mon sys- teme. Elle a huit mamelles et six tubercules plantaires; donc elle appartient au sous-genre Microtus. Elle vient se ranger, a coté de l’ espéce précedente , aprés M. arvalis et M. agrestis, mais avant M. nivalis. D’aprés Poliakoff, M. ratticeps Keyserling et Blasius (1841) devrait rentrer dans la synonymie de M. economus Pallas (1778) (Poliakoff et Lataste, p. 4 et p. 22). 4. Microtus gregalis Pattas. Les deux sujets que j’ai sous les yeux, ayant été déterminés par Poliakoff quand il travaillait 4 sa Revue systematique des Campagnols de Sibérie, appartiennent bien a la forme quia été rapportée a i. gregalis Pallas par Poliakoff, par Radde, et, vrai- semblablement par Keyserling et Blasius (voir Poliakoff et La- taste, p. 34). Sur ces deux sujets, préalablement ramollis, j’ai cru bien dis- tinguer six tubercules plantaires, le sixiéme (par comparaison avec les espéces qui n’en ont que cing, c. a. d. le cinquiéme (1) Mém. Ac. St Petersbourg, Sav. étr., IV, 1845, p. 333; et Blasius, Fauna Deutchi., 1857, pag. 365. 266 F. LATASTE . en remontant depuis les doigts, ou le tarsien externe) étant bien plus petit et moins saillant que les autres, comme c’est aussi le cas chez M. arvalis (*). Il est infiniment vraisemblable d’ail- leurs que l’espéce a huit mamelles, comme toutes celles a six tubercules plantaires et a molaires sans racines. Elle appar- tient donc, comme celles-ci, au sous-genre Microtus. Reste la question spécifique. M. gregalis Pallas est-il réelle- ment distinct de M. arvalis Pallas? Provisoirement, et en atten- dant d’ avoir pu examiner le crane du premier, j’ adopte cette opinion. En laissant de cété les caractéres trop variables de la couleur, de la longueur et de la souplesse du poil et les pro- portions trop difficilement appréciables des oreilles, M. gregalis me parait de taille bien moindre que M. arvalis, quoique, a vrai dire, je ne trouve pas un millimétre de difference entre la longueur du pied de mes deux sujets, laquelle est de seize mil- limétres, ongles compris, et celle d’un trés-gros M. arvalis éga- lement en peau (n° 1990, Cadillac); en outre la queue du pre- mier est relativement trés-velue et plus nettement bicolore que celle de M. agrestis. Ce sont là, comme on voit, des caractéres assez peu importants, et, je le répéte, il faudrait pouvoir s'ap- puyer sur l’ étude comparative des cranes, pour établir solide- ment la distinction ou la réunion spécifique des deux formes. C. Sous-genre PITYMYS (Mac-Murtrie) (?). 5. Microtus socialis Pattas. Jai déjà eu occasion de dire que cette espéce me paraissait navoir que cing tubercules plantaires, et qu'elle devait étre pro- visoirement , jusqu’a ce qu’ on ait compté ses mamelles, placée dans le sous-genre Terricola Fatio (Poliakoff et Lataste, p. 46, en note), dont je dois maintenant remplacer le nom par celui (!) Radde (Reis. îm Sd. von Ost-Sibir.,1, Satig., 1862. p. 192) donne aussi, expres- sément, six tubercules plantaires a cette espéce. (2) D’aprés Baird (loc. cit.). — Il m’a été impossible de remonter à la description originale de Mac-Murtrie (Cuvier An. Kingd., édition américaine, I., 1831, p. 434), l’ouvrage qui la contient manquant a la bibliotheque du Museum. OBSERVATIONS SUR LES CAMPAGNOLS 267 de Pitymys Mac-Murtrie (1). Par ses caractéres extérieurs, comme par la forme de son crane, elle se distingue d’ailleurs aisement de toutes les formes de Microtus subterraneus Sélys (?). 6. Microtus Middendorffi Pontaxorr. Mes deux sujets, déterminés par l’auteur de l’espéce, peuvent en étre considérés comme des types. Or, autant que je puis (!) Le nom générique de Psammomys Leconte (Ann. Lyc. Nat. Hist. N. Y., 1829, p- 132), créé pour l’espèce pinetorum Leconte, ne saurait prévaloir ici, Ruppel l’ayant, antérieurement, employé dans un autre sens. (2) Toutes ces formes peuvent étre ramenées à deux principales, que peut-étre, apres Trouessart (Catal. des Mamm. viv. et fossil., Rodentia, 1880-81, p. 97, sp. 1769) et par une réaction exagérée contre l’opinion de Blasius qui distinguait M. Savii de M. subterraneus, je me suis trop pressé de réunir spécifiquement: 1.° M. incertus Selys (comprenant, comme forme extréme et la mieux caractérisée, M. ibericus Gerbe), a boite cranienne courte, large, globuleuse, a queue courte comme celle de M. arvatis, a pelage plus ou moins fauve; et 2° M. subterraneus Sélys (comprenant sublterra- raneus Sélys, Selysi Gerbe, Savii Sélys, pyrenaicus Sélys, nebrodensis Mina-Pa- lumbo et Gerdei Gerbe), 4 crane assez semblable, malgré sa grande variabilité, a celui de M. arvalis, 4 queue plus ou moins longue, à pelage plus ou moins brun. J’ai actuellement sous les yeux quatre cranes de M. incertus et quatre de M.ibericus (les premiers, des environs de Marseille, dus à M. Marius Blanc, les autres, d’Espagne, dus a M. Ed. Bosca) qu’il m’est absolument impossible de séparer les uns des autres autrement que par leurs numéros d’ordre, tandis qu’ils different considérablement de huit cranes, également sous mes yeux, qui appartiennent a d’autres formes de M. sub- terraneus ; mais un autre crane, qui provient du Var et m’a été donne jadis par M. Gerbe (a l’état de crane, sans l’animal), sous le nom de M. incertus, est beaucoup plus petit que ceux-ci et se rapproche beaucoup, par la forme et la taille, d’un crane de M. nebrodensis de Sicile, que je dois a M. le M.is Doria; celui-ci, a son tour, res- semble beaucoup a deux cranes de M. subterraneus, un de Belgique , di a M. de Sélys et un des Vosges, dt a M. Pierrat; ceux-ci ne sauraient étre distingués de deux cranes de M. pyrenaicus, de Baréges, dus à M. de Sélys, et dont un est presque iden- tique à un de M. Savii, d’Urbino, dù à M. le Mis Doria; enfin deux cranes de M. Gerbei, capturés dans la Gironde (ceux d’entre tous qui, par leur boite déprimée, allongée en avant, élargie en arriere, s’éloignent le plus de la forme inmcertus), se relient mani- festement a la fois 4 M. Savii, M. pyrenaicus et M. subterraneus. Quant a M. Se- lusii, je n’en ai pas de crane en ma possession, mais il en existe un, dans les galeries d’ anatomie comparée du Museum de Paris (donné par M. Gerbe et portant le nu- meéro 695), qui m’a paru exactement intermédiaire a deux cranes de M. Savii aux- quels je l’ai comparé. En somme, sans le crane de M. incertus du Var, je n’hésiterais pas à voir deux espèces bien distinctes dans cette série de cranes. Par la denture , les plus divergents de toute cette série de cranes sont ceux des deux M. subterraneus, chez lesquels l’élément terminal de la dernière molaire supé- rieure s’est nettement allongé et recourbé en arc, et qui, par suite, montre une saillie interne de plus; mais entre cette forme extréme et la forme habituelle, on observe des transitions. i 268 F. LATASTE l’affirmer d’aprés un examen toujours difficile et incertain quand il ne porte pas sur des sujets frais ou conservés en alcool, celle-ci n’a que cing tubercules plantaires. Donc, en attendant d’avoir de nouveaux renseignements sur ce point et d’ étre fixé sur le nombre des mamelles, je place provisoirement M. Middendor ffi dans le sous-genre Prtymys, a cété de M. socialis et après I. subterraneus. M. Middendorffi a le pied a peu près de méme longueur que M. socialis et que les gros M. incertus et M. arvalis. Par la couleur de sa robe il rappelle de près ce dernier; mais sa toison est plus longue et sa queue est bien plus velue et très-nettement bicolore. Son crane est assez semblable à ceux des gros M. arvalis : un peu plus gros cependant et un peu moins brachycéphale , quoi qu’ il soit beaucoup moins dolichocéphale que celui de M. agrestis. Dans le sous genre Pitymys, il differe beaucoup de celui de M. socialis, étant plus court, plus carré, moins convexe, et il se distingue non moins aisément de ceux des deux formes extremes de M. subterraneus.: il est moins court, moins large et moins globuleux que ceux de la forme zncertus, plus convexe, moins attenué en avant et beaucoup plus gros que ceux de la forme subterraneus. } J’ajouterai que la derniére molaire supérieure de M. Midden- dorffi (du moins sur l’échantillon que j'ai entre les mains, comme sur ceux qu’a examinés Poliakoff) présente un élement de plus que celle de M. subterraneus et M. arvalis ; elle montre en effet quatre saillies externes et quatre internes, toutes trés- nettes, sans compter le lobe postero-interne. En somme, M. Middendorffi est une espèce parfaitement dis- tincte de toutes celles que je connais personnellement. D. Sous-genre LASIOPODOMYS (’), n. subg. 7. Microtus Brandti Rapper. Sous les pieds, préalablement ramollis, de mes deux sujets, je ne parviens a distinguer que quatre tubercules, les quatre mé- (1) De X&6t0g, velu, Tovg, pied, pvg , souris. \ OBSERVATIONS SUR LES CAMPAGNOLS 269 tatarsiens, et les tarses sont tellement velus que les deux plus haut placés de ces tubercules sont engagés dans le poil. Peut- étre, sur des sujets conserves en alcool, découvrira-t-on un cin- quiéme tubercule ('); mais, méme dans cette hypothése, l’espéce, par ses tarses entiérement velus, ne s’en distinguera pas moins de tous les autres Campagnols, pour se rapprocher des Lem- mings, parmi lesquels, cependant, Trouessart (Joc. cit., p. 99, sp. 1777) a eu tort de la placer (?). Aussi je n’ hésite pas è créer pour elle, dans le genre Microtus, un nouveau sous- genre (3), pour lequel je propose le nom de Lastopodomys. Il convient d’ajouter que, sans l’ètre autant que chez les Lemmings, l’ongle du pouce de M. Brandti est beaucoup plus développé que chez les autres Campagnols, et que sa première molaire in- férieure est a sept prismes, ce qui ne se voit, dans le genre Campagnol, que parmi les espéces des sous-genres Myodes et (!) G. Radde (Reis. im. Std. von Ost. Sibir., Bd I, Satig., 1862, p. 202) decrit ainsi les tubercules de l’espéce : « Sur la plante, nue entre les durillons, du pied de der- riére d’H. Brandti,je ne vois que cing tubercules, desquels le postérieur, placé sous l’orteil interne, est presque entièrement recouvert par le poil ruide qui se trouve derrière lui. Les deux qui sont situès a la base du premier et du deuxiéme orteil (comptés ici de dehors en dedans), sont les plus gros, tandis que ceux qui se trouvent, un peu obliquement a coté de ceux là, placés a la base des quatrième et cinquième orteils, sont très-faibles ». Je ne comprends pas cette description. Les quatre tuber- cules que je vois nettement sous la plante de Microtus Brandti sont situés sur deux lignes transversales obliques: les deux plus hauts, en partie recouverts par le poil, a la base des premiers et cinquiéme orteils ; des deux autres, le plus haut est a la base du quatriéme orteil, le dernier a la base des deuxiéme et troisième. S’il existe réel- lement un cinquieme tubercule, ce n’est pas entre les précédents, mais plus haut que le plus haut de ceux-ci, dans la partie velue du tarse, qu’il faut le chercher. D’ail- leurs la figure donnée par Brandt (loc. cit., pl. VII, fig. K) du pied de cette espéce ne montre que trois tubercules, ce qui est tout a fait en désaccord avec la description, mais peut se concilier assez aisément avec la réalité: il suffit, pour cela, d’admettre que l’ artiste ait réuni sur son dessin les deux tubercules les plus haut placés, ou qu’il n’ait pas vu le plus petit et le plus haut des deux. (&) Trouessart va méme jusqu’ a ne voir en elle qu’ une simple variété de Lemmus obensis Brandt. J'ai sous les yeux deux Lemmus obensis en peaux, recueillis sur les bords du fl. Boganida, en 1843, par I’ expédition Middendorff, et qui faisaient partie du récent envoi du Musée de St Pétersbourg; ce sont de vrais Lemmings, bien différents des deux M. Brandti, quì sont des vrais Campagnols. (3) J'avais dit précédemment (Poliako/f et Lataste, p. 32): « Il serait important d’ examiner les tubercules de ses pieds, pour savoir s’il peut rentrer dans l’ un des sous-genres existants du genre Microtus Schranck (Arvicola auct.) ou s’il nécessite la création d’un sous-genre nouveau ». 270 F. LATASTE Arvicola. Je me suis d’ ailleurs directement assuré que ses mo- laires n’avaient pas de racines, ce qui distingue encore le nou- veau sous-genre du sous-genre Myodes comme des vrais Lem- mings. Par le caractére, moins important, de sa queue courte et trés-velue, M. Brandti sachemine encore vers les Lemmings, sans cesser pourtant d’étre un vrai Campagnol. Le nombre des mamelles de cette espéce est inconnu (’). (1) Autant qu’il est permis de l’affirmer d’apres les notions encore insuffisantes que nous possédons sur beaucoup d’entr’elles, aucune des espéces anciennement décrites dans le genre Campagnol ne présente les caractères du sous-genre nouveau; il n’y avait donc pas à chercher un nom pour celui-ci parmi les noms sans emploi proposés a diverses époques pour grouper ces espèces; mais j’ai di m’inquiéter de trois de- nominations plus récentes: Neodon Hodgson (1849), Phaiomys Blyth (1863) et Oche- tomys Fitzinger (1867). x Le nom de Neodon a été créé, par Hudgson (Ann. and Mag. Nat. Hist., 1849, p. 203), sans aucune diagnose, pour l’ espèce indienne sikimensis , que cet auteur nomme, mais ne décrit pas plus que le genre. Plus tard (The Mammals of India, 1874, p. 216), Jerdon a donné une diagnose du genre, basée uniquement sur des caractéres de la denture, et une description de l’espèce, dans laquelle il n’ est nullement question de ses pieds. et de ses tubercules plantaires , pas plus, d’ailleurs, que du nombre de ses mamelles. Dans de semblables conditions, un essai d’idéntification aurait été plus que hazardé, et j’ai di m’abstenir. Dans la diagnose du genre Phaiomys (JouFn. Asiat. Soc. Beng., XXXII, 1863, p. 89), que Blyth a créé avec et pour l’espece leucurus (non leucurus Gerbe, Rev. et Mag. de Zool., mars 1852, p. 159), cette seule phrase méritait l’attention: « with a well developed thumb and nail to the fore foot »; mais Blanford (Sc. results of the second Yarkand mission, Mamm., 1879), dans une autre diagnose de la méme espéce, dont il a changé le nom préoccupé en celui de Blythi, a corrigé ainsi cette phrase: « pal- mis pentadactylis, ungue pollicari parvo obtuso»; et, dans la description plus dé- taillée, il a insisté sur ce point que le pouce et son ongle, chez cette espèce, n’étaient pas plus développés que chez beaucoup d’autres Campagnols généralement considérés comme typiques. Blanford, d’ailleurs, ne nous renseigne pas davantage que n° avait fait Hodgson sur les caractères présentés par les pieds de l’ espèce qui nous occupe. Nous n’avons donc, en somme, aucun droit de supposer qu”elle puisse rentrer dans le sous-genre Lasiopodomys. Quant au nombre de ses mamelles, bien que ni Blyth ni Blanford n’ait songé a le compter, il me parait certain qu’il est supérieur a quatre et probable qu’il est égal a huit, Blyth ayant trouvé dix foetus dans une fe- melle pleine. Enfin, pour le nom d’ Ochetomys, créé par Fitzinger (Sitzsber. Ak. Wien, 1867), je n’ai pu vérifier personnellement le sens que lui a donné cet auteur, la série des Comptes-rendus de Académie de Vienne étant fort incomplete a la bibliothèque du Museum et l’année 1867 étant justement de celles qui font défaut; mais, Trouessart (Cat. Mamm., Rod., g. 504, A) lui ayant attribué le sens restreint de son groupe Hemiotomys, il ne me parait guére vraisemblable que ce nom puisse s’adapter au nouveau sous-genre. OBSERVATIONS SUR LES CAMPAGNOLS 271 III. Conclusion. En résumé, j'admets actuellement, dans le genre Campagnol, cing sous-genres, dans lesquels je répartis les espéces qui me sont personnellement connues de la facon suivante : Genre MICROTUS. 1798. = Microtus Schranck, Fauna boîca, I, p. 66. 1799. = Arvicola Lacépéde, Tableau, p. 10. 1808. < Liemmus Tiedemann, Zoologie, I, p. 473. 1811. < Hypudaeus Illiger, Prodromus, p. 87. 1811. < Myodes Pallas, Zoographia, p. 173. 1814. < Brachyurus Fischer, Zoognosia, ed. 1II, v. III, p. 55. EsPECES TYPES: ferrestris L. et arvalis Pallas. 4 “ Sous-genre MYODES. 1811. <— Myodes Pallas, Zoographia, p 173. 1814. « Brachyurus Fischer, Zoognosia, ed. Ill, v. Ill, p. 55. 1839. = Mlyodes Sélys, Micromammalogie, p. 87. 1845. « Hypudaeus Nillsson, @/vers. af. Kongl. vet. ak. Stock., p. 34 (non Il- liger, 1811). 1857. = Hypudaeus Blasius, Fauna. p. 336. 1874. = Elvotomys Coues, Monographs, p. 131. Espéce TYPE: rutilus Pallas. CaracTERES: Molaires radiquées (la première inférieure a sept prismes); six tubercules plantaires et tarses en partie nus; huit mamelles; ongle du pouce rudimentaire et obtus. Esprces: [1] rutilus Pallas, [2] glareolus Schreber, et d’autres, du nord de l’Amérique et de l’Asie, si toutefois elles doivent étre spécifiquement distinguées de la première. Sous-genre MICROTUS. 1798. < Microtus Schranck, Fauna boîca, I, p. 66. 1808. Luemmus Tiedemann, Zoologie, I, p. 473. 1811. < Hypudaeus Illiger, Prodromus, p. 87. 1811. < Myodes Pallas, Zoographia, pag. 173. 1814. < Brachyurus Fischer, Zoognosia, ed. II, v. III, p. 55. 272 OMA TMA ETUEASASTE. OTE AVA 1836. < Arvicola Sélys, Essai monographique, p. 6. (non Lacépède, 1799). 1839. < Arvicola Sélys, Micromammalogie, p. 86. 1842. = Arvicola Sélys, Faune belge, p. 34. 1845. = Hypudaeus (part.; non Illiger, 1881) + Arvicola Nillsson, loc. cit.. 1857. Paludicola (part.) + Agricola + Arvicola (part,) Blasius, Fauna, p- 334. 1857. < Hemiotomys Baird, Mammals (Pacific Railroad, VII), p. 514. 1867. = Praticola (part.) + Sylvicola Fatio, Campagnols du Leman, p. 25. 1874. > Myonomes Coues, Synopsis Muridae, pag. 173. ‘ 1880. = Hlemiotomys (part.) + Arvicola Trouessart, Catalogue, p. 504. EsPECE TYPE: arvalis Pallas. CaracrERES: Molaires sans racines (la première inférieure gé- néralement a neuf prismes); six tubercules plantaires et tarses en partie nus; huit mamelles; ongle du pouce rudimentaire et obtus. Espéces: [3] gregalis Pallas, [4] arvalis Pallas, [5] agrestis Linné, [6] ratticeps Keyserling et Blasius, [7] pensylvanicus Ord, [8] novalis Martins; plus les autres espéces américaines ante- rieurement attribuées au sous-genre Mynomes, et, sans doute, plusieurs autres de l’ancien continent. Sous-genre ARVICOLA. 1798. < Mlicrotus Schranck, Fauna boica, p. 66 (employé ailleurs). 1799. = Arvicola Lacépéde, Tableau, p. 10. 1808. «2 Lemmus Tiedemann, Zoologie, I, p. 473. 1811. « HMypudaeus Illiger, Prodromus, p. 87. 1814. « Brachyurus Fischer, Zoognosia, ed III, v. III, p. 55. 1817. < Mynomes Rafinesque, Am. Mountl. Mag. (1). 1835. < Flemiotomys Sélys, Essai Monographique, p. 7. 1839. = Flemyotomys Sélys, Micromammalogie, p. 85. 1857. < Paludicola Blasius, Fauna, p. 333. 1867. < Praticola Fatio, Campagnols du Leman, p. 36. EspÈcE TYPE: terrestris Linné. CaracrERES: Molaires sans racines (la première inférieure a sept prismes), cinq tubercules plantaires et tarses en partie nus, huit mamelles; ongle du pouce rudimentaire et obtus. Espkoes : [9] terrestris Linné, [10] Musiniani Sélys (3). (1) Fide Elliot Coues (N. A. Rodent., 1877, p. 153). (*) Pour l’orthographe de ce nom, voir: Une question de nomenclature zoologique. Le Naturaliste, 1.°* avril 1883, p. 246. OBSERVATIONS SUR LES CAMPAGNOLS Die Sous-genre PITYMYS. 1811. « ? Myodes Pallas, Zoographia, p. 173 (1). 1829. > Psammomys Leconte, Ann. Lyc. Hist. Nat. N. Y. p. 132 (non Rup- pell, 1827). 1831. > Pitymys Mac-Murtrie, Cuv. An. Kingd (). 1833. < Luemmus Baillon, Mem. Soc. Em. Abbeville, p.53 (non Tiedemann, 1808). 1836. < Arvicola Sélys, Essai monographique, p. 10 (non Lacépéde, 1799). 1839. = Mlicrotus (non Schranck, 1798) + Arvicola (part.) Sélys, Micromam- malogie, p. 86. 1842. = Mlicrotus Sélys, Faune belge, p. 34 (non Schranck, 1798). 1842. > Pinemys Lesson, Nouveau tableau, p. 122. 1857. > Pedomys Baird, Report for a railroad, Mamm., p. 517. 1867. = Terricola Fatio, Campagnols du Leman, p. 7. 1876. > Mlicrurus Forsyth Major, Vertebrati italiani, p. 46. EspEcE TYPE: pinetorum Leconte. CARACTERES: Molaires sans racines (la première inférieure gé- néralement a neuf prismes); cing tubercules plantaires et tarses en parties nus; quatre mamelles; ongle du pouce rudimentaire et obtus. Hsprces: [11] subierraneus Sélys (dont il faudra peut-étre dis- tinguer ecertus Sélys), [12] socialis Pallas, [13] Middendorffi Poliakoff (ces deux derniéres n’étant admises que provisoirement et avec doute dans le sous-genre); plus les espéces américaines précédemment inscrites dans les sous-genres Pitymys et Pe- domys. Sous-genre LASIOPODOMYS. 1862. < Arvicola Radde, Reise Sud. Ost. Sib., p. 183. 1881. < Myodes Trouessart, Catalogue, g. 515. Espkce Type: Brandti Radde. (1) Synonymie douteuse jusqu’ a ce qu’il soit bien établi que mM. socialis Pallas a réellement les caractères de ce sous-genre; d’ailleurs le nom de Myodes, employé . plus haut, ne saurait avoir de place ici. (3) Fide Baird, Pacific Railroad, VII (1857), Mammals, p. 517. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat., Serie 2.2, Vol. IV (27 Gennaio 1887) 19 ongle du pouce net et tranchant. EspécE unique jusqu’ a présent: [14] Brandti Radde. Paris, 19 juin 1884. ELMINTOLOGIA SARDA CONTRIBUZIONE ALLO STUDIO DEI VERMI PARASSITI IN ANIMALI DI SARDEGNA DEL DOTTOR x CORRADO PARONA (Tav. V, VI, VII. Rivolgendo l’ attenzione agli studi zoologici, che pur essi si ridestano in Italia, si scorge come, se per alcuni rami furonvi e vi sono numerosi cultori, tanto da recare reale progresso nella conoscenza della fauna italiana, per altri, a dir vero, scarsa è la schiera di coloro che se ne occuparono; ed in con- seguenza, di lacune se ne hanno parecchie e non piccole. Uno fra i rami meno studiati della zoologia italiana è certa- mente quello che riflette i vermi in generale e gli entozoi in particolare. E ben vero che da qualche tempo alcuni argomenti di entozoografia vennero ampiamente trattati e delucidati, ma ciò riguarda più precisamente pochi elminti dell’uomo o dei nostri animali domestici; i quali vermi, per differenti ra- gioni, in una od in altra epoca, ebbero a richiamare I atten- zione precipuamente dei medici e dei veterinari, piuttostochè degli zoologi. Valga ad esempio per tutti la storia recentissima e troppo celebre dell’Anchilostoma duodenale e della gravissima malattia cagionata dalla sua presenza ed azione; — dell’ Anchilostoma , che scoperto in Italia e quivi studiato, dopo un periodo di di- menticanza , volle ancora in Italia attrarre sopra di sé l’ atten- zione degli scienziati non soltanto, ma ben anco del volgo. 276 C. PARONA Quest’ esempio basterà da solo (sebbene qualche altro non meno notevole non sarebbe da dimenticarsi) per provare la grande importanza di uno studio diligente e profondo della elmintologia. Sarebbe inutile quindi se avessi a dilungarmi per dimostrare l’asserto ora solamente indicato; cioè dell’ alto valore cui è chiamato oggidi lo studio degli entozoi. Ben altri, ed in tempo non lontano, trattarono degnamente dell’ argomento, e lo di- mostra ancora il vivissimo interesse col quale veggiamo al giorno d’ oggi le diverse scuole zoologiche e mediche applicarsi a questo ordine di investigazioni. Vorrei piuttosto, per breve, richiamare l’attenzione sopra due punti della storia generale dei vermi parassiti e cioè: relativamente alle scarse cognizioni che tuttora si hanno di quelle forme di elminti che non hanno rapporti immediati coll’uomo, o cogli animali domestici; e relativamente all’ altro fatto, intimamente legato al primo, che è quello della necessità di studi estesi e minuti delle specie di vermi parassiti di animali domestici o no, in rapporto alla loro frequenza, ubicazione , distribuzione ed azione. Tutto ciò sotto il riflesso della loro provenienza e delle metamorfosi più o meno compli- cate che possono presentare. Nè basta, chè il rapporto che essi hanno coll’ ambiente, la loro distribuzione geografica pure col- legata colla provenienza e colle metamorfosi loro, è importantis- simo venga più ampiamente studiata, per conoscere quali forme , passivamente od attivamente si vanno concentrando in una de- terminata località; quali le più diffuse; quali tendono ad esserlo; quali invece si restringono in più angusti confini, e va dicendo. Seguendo grado grado la storia delle conoscenze che, dopo lunghe e pazienti ricerche si ebbero della provenienza dei paras- siti, sia pure di quelli dell’uomo, meglio conosciuti, è facile con- vincersi che solo dallo studio delle svariatissime e numerosissime forme larvali od adulte, viventi in differenti ospiti, è possibile sciogliere i problemi degli intricati cicli evolutivi di un solo parassita. Quanti stadi larvali ci sono difatti noti, dei quali non si conosce” la forma adulta! — ed in grado maggiore quanti elminti a completo sviluppo sono registrati, senza poter loro assegnare il a pre { È i È 9 4 3 î ELMINTOLOGIA SARDA 217 relativo, od i relativi diversi stadi di sviluppo! — Questo cono- scono anche i meno istruiti; e, ciò riscontriamo, senza molto af- faticarci, in non poche tenie dell’uomo, per alquante filarie e per altri nematodi del tutto ovvii. In questa importantissima parte della Zoologia sonvi tuttora, se non piena oscurità, non pochi problemi insoluti; per quanto parecchi siano stati rischia- rati dalle recenti osservazioni. Sono a provarlo la storia dei cestodi in generale, dell’anchilostoma già menzionato, della fi- laria del sangue, del botriocefalo ecc.; pur sempre limitandoci agli entozoi più notori dell’ uomo. Fra tutte le influenze che riguardano la produzione degli en- tozoi, quella delle regioni è certamente la più manifesta. — Gli antichi avevano già fatto rimarco con Plinio, come i vermi non sono egualmente frequenti in tutti 1 paesi; e quantunque in oggi non si abbiano dati numerosi e ben precisi, tuttavia una siffatta asserzione non ebbe mai a trovare contestazione alcuna. Sono noti certi concentramenti di determinati elminti (Filaria del sangue; Bilharzia haematobia; Taenia nana ecc.) abbastanza strani e non per anco sufficientemente spiegati; tanto più rimarchevoli perchè si riscontrano appunto nell’ uomo, il quale è fra tutti gli animali il più sparso nei differenti continenti. Gli abitanti di alcuni paesi, come l’Abissinia, l'Islanda, l’ Egitto, nella massima parte sono infestati da un entozoo, quasi per essi speciale. Gli Abissini, ad esempio, non si considerano sani se non hanno in corpo la tenia solitaria. — A detta di Krabbe la popolazione dell’ Islanda sarebbe colpita nella proporzione del 4, o 5 per cento da malattie prodotte dalla presenza dell’ echi- nococco. Istessamente si rinvengono animali che non è possibile riscontrarli immuni da una o da altra specie d’entozoo e spesso in quantità enorme (Cavallo, Cicogna, Rondone, Testuggine) sebbene trovinsi in paesi talora a grandi distanze fra loro. Le tenie sono comunissime negli egiziani; il botriocefalo sarebbe più frequente nei paesi settentrionali d'Europa; la trichina si sviluppò più ampiamente in Germania; le idatidi sono frequen- tissime in Lapponia; certi gruppi di elminti sono ovvii in al- 278 C. PARONA cune classi di animali più che in altre [Ligule (pesci ed uccelli); Tetrarinchi (pesci); Distomi (uccelli); Cercarie (molluschi) ece. ecc.] Le condizioni dell’ habitat di un verme parassita non limitansi semplicemente a quello del suo ospite, ma alla serie di ospiti pei quali passa durante gli stadii di suo sviluppo. Riesce quindi interessante, come indica il Villot, la questione del conoscere se in tutte le regioni del globo lo stesso parassita ha sempre il medesimo ospite, o la medesima serie di ospiti. Tutte le considerazioni fin qui accennate sono in gran parte fornite dall’ entozoografia umana, come quella che ebbe finora maggiore sviluppo; ma non è a dubitarsi che simili risultati si dovranno avere dallo studio degli altri elminti, delle diffe- renti faune elmintologiche e dalle ricerche estese agli ospiti di tutti gli animali. Si dovrà certamente giungere al reperto che tanto i parassiti dell’uomo, quanto quelli degli altri animali, soggiacciono alle identiche influenze di località o paese, di clima, di stagione, di età, di stadii di sviluppo, e va dicendo. Le stagioni, ad esempio, portan seco grandi modificazioni re- lativamente alla temperatura, all’ umidità, all’ alimento, ed in- fluiscono potentemente sulla presenza, sulla frequenza maggiore o minore di determinati vermi parassiti nelle diverse epoche dell’anno, seguendo in ciò le leggi generali biologiche. — Se- condo Bloch la ligula si trova nei pesci in autunno ed in inverno, raramente in primavera ed estate. — I lucci sono in- festati dai tricuspidarii in primavera, mentre non ne offrono in autunno. — Nel Cottus scorpio, dice Rudolphi, che io esaminai soventissimo, non vi trovai tenie che in primavera e giammai in autunno; — Dujardin asseriva che molte talpe, sezionate in febbraio e marzo, presentavano abbondantemente la Spiroptera strumosa, Rud., mentre indarno la cercò nelle altre stagioni; — e Cloquet rimarcò che i porci provenienti da Limousin erano mag- giormente affetti dagli echinorinchi verso la fine dell’ inverno. Questi pochi esempi, tolti qua e là dalle storie degli elminti, ed ai quali se ne potrebbero aggiungere altri moltissimi, ci pro- vano come i vermi, sebbene pel loro parassitismo si trovino ELMINTOLOGIA SARDA 279 quasi del tutto sottratti alle influenze del mondo esterno, tut- tavia ne risentano più o meno fortemente la loro azione, al pari degli altri organismi. Il parassitismo , oltre il fatto accennato, non riesce ad impe- dire per questi esseri una vasta dispersione su aree sempre più estese; anzi lo facilita, profittando dei mezzi di trasporto, dei quali può disporre la natura. Tuttora rinchiusi e difesi dal gu- scio dell’ ovo, essi si lasciano trasportare dalle acque a grandi distanze; quando ciò non sia aiutato in modi svariatissimi dagli altri animali, che mutando paese, trasportano seco i germi dei loro parassiti, o quelli di altri animali. Ancora allo stadio di larva, in balia del liquido ambiente, o di qualche ospite, che loro fornisce i mezzi di nutrizione, vengono esse larve trasferite più o meno lungi dal posto ove ebbero origine e lasciate in tal sito ove, se non sempre, spesso trovano le condizioni favore- voli per progredire nella loro evoluzione ; il che, forse, non si sarebbe effettuato se fossero rimaste nel luogo primitivo. Gli animali migratori, sia a grandi che a piccole distanze, concorrono moltissimo e meravigliosamente a dilatare |’ area di sviluppo degli elminti ed a modificare il loro habitat. Le trasmi- grazioni da ospite ad ospite, siccome vengono effettuate dalle larve nei loro differenti gradi di sviluppo, sono pur esse fautori non indifferenti a siffatto intento. Gli uccelli sono potenti agenti di disseminazione; aggrandiscono l’ area di ciascuna specie, ed aumentano il numero degli esseri che possono divenire loro ospiti. Gli uccelli migratori depongono, colle feci, ova di elminti lungo tutto il loro cammino, spesso lunghissimo; sotto latitudini dispa- rate, se non disparatissime. Quante modificazioni avverranno quindi negli embrioni che nasceranno da quelle ova; quante modificazioni complesse porterà in essi il differente ambiente nel quale per tal modo capitarono! La distribuzione geografica degli elminti, ben delimitata, ha quindi una grande importanza; per quanto, come alcuno ci po- trebbe far osservare, essa sia grandemente subordinata a quella degli ospiti. Più sopra si accennarono diversi fatti di localizzazione di de- 280 C. PARONA terminate specie; ma conviene anche notare come tutti gli ani- mali presentino parassiti, nella grande maggioranza, a loro affatto speciali ed altri invece comuni ad un numero più o meno copioso; da qui la necessità di conoscere per bene le forme che trovansi in questa od in quella condizione. Di più ricordammo entozoi che, sebbene ospiti di animali i quali per se stessi sono sparsi sopra una immensa area, tuttavia per ragioni pressochè ignorate, sono invece limitati a ristretti confini, lasciando immuni individui della stessa specie in altre località. Epperò per cono- scere la storia di un essere non basta seguire la serie delle sue metamorfosi e migrazioni, ma ancora bisogna indagare per quali diverse regioni del globo i suoi germi vengano sparsi. — L'uomo ci presenta un esempio fra i più distinti. — Né ci mancano casi di comparse e di propagazioni di elminti in regioni dapprima immuni e quindi di vere nuove acclimatazioni di una data o di | parecchie specie; portando in tal maniera variazioni faunistiche in quella regione; precisamente come vediamo avvenire conti- nuamente per gli altri organismi liberamente viventi. Copiosissimi sono perciò i fatti che ci dimostrano la grande importanza dello studio e delle ricerche elmintologiche, sotto il rapporto della distribuzione geografica. Eppure a vero dire non si hanno lavori di simil genere; e sebbene la bibliografia entozoografica sia fra le più ricche, tut- tavia, ripeto, sono deficienti le notizie sugli elminti, rispetto alle diverse regioni da loro occupate; manchiamo di dati che ci dicono quali elminti si incontrano in questa o in quella località; ignoriamo se gli animali colà abitanti presentino o no quei paras- siti che si conosce esservi negli individui della stessa specie costi. Sono piuttosto opere d’ indole generale; trattati d’ elmintologia umana o degli animali domestici; pubblicazioni monografiche ; studi speciali sopra alcuni gruppi o sopra una unica forma, i quali tutti interessano piu specialmente la medicina, la veterinaria, la zoologia pura, piuttostochè lavori o ricerche in una determi- nata regione, con notizie esatte di località, di tempo, d’ubicazione od habitat; di tutto quanto cioè costituisce un vero studio fau- nistico. ELMINTOLOGIA SARDA 281 La fauna elmintologica del nostro paese deve, non v ha dubbio, offrire fatti importanti: e già in proposito ne fece cenno il Molin quando disse « qual fu la mia sorpresa allorchè mi ac- corsi che la fauna elmintologica del Veneto è una fauna non solo straordinariamente ricca, ma ben anco una fauna del tutto propria » il che dimostra come le differenze faunistiche elmin- tologiche siano certamente ben maggiori di quanto si crede a tutta prima. La deficienza di lavori per avere le basi di una fauna ento- zoografica italiana, pur troppo dobbiamo confessarlo è rilevante; pur essendo stata la patria dell’ elmintologia, col Redi, col Mor- gagni, col Vallisnieri, col Brera, col Delle Chiaje, col De-Fi- lippi, coll’ Ercolani, ecc. (per tacere dei più recenti) ai quali appunto dobbiamo le fondamenta dell’ importantissimo studio. Fra essi stanno i primi sostenitori della natura polizoica delle tenie; i fautori della caduta della falsa opinione della generazione spontanea dei vermi; ad essi dobbiamo le prime precise indagini anatomiche su questi organismi. E però la corologia è ancora da farsi, e buoni dati li abbiamo in qualche lavoro, che indicherò più innanzi; limitandomi qui a ricordare i nomi di Delle Chiaje per l’entozoografia del mezzogiorno d’ Italia, di Wagener per alquante forme di Nizza, di Molin per la fauna elmintologica veneta, di Polonio per i suoi cefalocotilei italiani, di Willemoes- Suhm per alcune specie di Genova e di Spezia, e dello Stossich coi suoi brani di elmintologia Tergestina e pubblicazioni sulla fauna dell’Adriatico; nonchè le osservazioni già precedentemente compiute dal Rudolphi in qualche città italiana (Napoli, Ri- Wil, CCC.) 4 Riflettendo alle considerazioni suesposte e pensando come la Sardegna fosse affatto sconosciuta rispetto alla sua fauna elmin- | tologica, mi determinai a ricercare parassiti negli animali sardi; spintovi non solo dal desiderio di conoscere quanto vi era di nuovo ed interessante in proposito, ma ancora dal sapere di qual importanza siano in genere le faune insulari, e della Sar- degna in particolare. 282 C. PARONA Espongo quindi in queste pagine il frutto delle indagini fatte; del valore del quale lascio giudicare gli altri, bastando a me il contento d’ aver contribuito a far conoscere una parte della fauna di una regione italiana tuttora ben: poco nota. Nel marzo 1881 diedi principio a raccogliere elminti da quanti animali mi fu possibile; e la collezione, se non copiosa, riesci ragguardevole. Sarebbe stata certamente maggiore se avessi tro- vato nel Museo Zoologico di Cagliari qualche raccolta già iniziata, ma il gruppo degli elminti vi era soltanto rappresentato da tre o quattro forme, postevi dal mio predecessore, il prof. C. Emery, siccome avrò occasione di accennare a suo posto, e se avessi potuto avere qualche collaboratore nelle ricerche e nello studio delle specie, volta volta che si raccoglievano. Ragioni speciali , che qui non è luogo di accennare, da me però indipendenti, ritardarono la pubblicazione del presente Catalogo; al che rime- diavo in parte fino dallo scorso anno colla stampa di una nota preventiva (!). Voglio peraltro dichiarare che principale ostacolo fu la mancanza nelle biblioteche di Cagliari di opere necessarie pel relativo studio; nonchè altre ricerche , fatte per incarico, o per mia propria elezione, a contributo della fauna degli inver- tebrati della Sardegna. Stante la difficoltà di avere a disposizione l'occorrente biblio- grafia, e stante le poche notizie sulla fauna elmintologica delle diverse località italiane, insieme alla deficienza di collezioni el- mintologiche regionali, non è possibile per ora istituire compa- razioni fra gli elminti sardi e quelli del continente italiano, 0 delle regioni circummediterranee; epperò mi limito ad elencare quanto mi fu dato raccogliere nell’ isola di Sardegna; colla spe- ranza che altri segua il mio esempio per le varie parti d'Italia, o ancora della Sardegna; e che il mio lavoro possa concorrere allo studio della fauna elmintologica d’Italia, in oggi, ripeto, allo stato di desiderio. (1) PARONA CORRADO. Materiali per la fauna della Sardegna — IX. Vermi pa- rassiti in animali di Sardegna; Nota preventiva - in Bollettino Scientifico del- l’ Università di Pavia, N. 1. Marzo 1884. ELMINTOLOGIA SARDA 283 Dal Catalogo che ora presento, corredato da note bibliogra- fiche, sinonimiche , diagnostiche, corologiche e da osservazioni | particolari per ciascuna specie, si rileva come le forme di elminti trovate finora in Sardegna sarebbero in totale 81; ospiti di sva- riati animali, come risulta dagli uniti prospetti. Questi entozoi rappresentano i diversi gruppi, nei quali divi- donsi appunto i vermi parassiti — Plathelmintha (Cestoda, Tre- matoda) e Nemathelmintha (Nematoda, Acanthocephala). Fra i platelminti figurano differenti generi, come a dire: Gen. Taenia, Bothriocephalus, Ligula, Tetrarhynchus ed uno nuovo Dittocephalus , tutti dei Cestoda; ed i gen. Monostomum , Holo- stomum, Distomum e Gasterostomum, dei Trematoda. I gen. Ascaris, Atractis, Heterakis, Oxyuris, Dochmius, Phy- saloptera, Trichosomum, Filaria, Spiroptera ed Echinorynchus ri- cordano i Nemathelmintha. Sommamente restio ad istituire specie nuove, non credetti basarmi di soverchio su piccole varianti offerte da molte specie per accrescere la già numerosa famiglia degli Entozoi; però non volli trascurare alcuni caratteri presentati da alcune forme, che, perciò dovetti considerare come nuove specie. Queste sarebbero le seguenti: 1. Taenia Marchii, del Totanus glareola. 2. — Caroli, del Phoenzcopterus roseus. 3. — Gennarii, della Hydrochelidon nigra. 4. Cysticercus acanthotetra, del Coluber viridiflavus. 5. Dittocepha'us Linstowii, n. sp., dello Squalus, sp.? . Echinorhynchus heterorhynchus, del Coluber viridiflavus. Credo non poter meglio terminare questi cenni di introdu- zione che porgendo vivi ringraziamenti ai chiarissimi professori P. Marchi di Firenze ed O. v. Linstow di Hameln per il loro valido aiuto e pei suggerimenti datimi; accertando alcune de- terminazioni e fornendomi indicazioni preziose ed individui di confronto. DI Genova, Maggio 1885. 284 C. PARONA Cl. PLATHELMINTHES. Vermi a corpo piatto, più o meno allungato. Armati spesso da ventose e da uncini. Generalmente ermafroditi. Ord. CHSTODES. Vermi piatti, allungati, il più spesso ad anelli distinti. Senza bocca, nè apparato digerente. Alla estremità anteriore del corpo portano un organo per fissarsi. Fam. Taeniadae. Capo globoso o piriforme, sempre munito di quattro ventose e frequentemente anche di una corona di uncini, semplice o doppia, sostenuta da un rostrello più o meno saliente e talvolta retrat- tile. Segmentazione del corpo ben distinta; le proglottidi mature per lo più offrono una lunghezza superiore alla larghezza. Aper- ture sessuali laterali, o marginali. Fasi larvali rappresentate da cisticerchi, o da cisticercoidi, ra- ramente provvisti di vescicola caudale, o da echinococchi. Gen. Taenia, L. (Rup.) Corpo appiattito, depresso, rarissimamente cilindroide. 1. Taenia cucumerina, Brock. SINONIM. e BIBLIOGR. — Taenia osculis marginalibus oppositis, Linn. Dissertat. de Taenia: Tab. 1-4 — 1767. Taenia canina, Linn., Syst. nat. Edit. XII. 1324. — 1781. Taenia canina, Pallas: N. Nord. Beitr. I, 1.57. Tab. II. 10-12 — 1781. Taenia canina, Werner: Brev. exposit. 58, Tab. III. 64-69; Tab. IV. 77-79. — 1781. Taenia canina felis, Werner 1. cit. I. 47; Tab. XXII. 13-22. — 1782. Taenia cateniformis : Goeze: Naturg. 311 e 324; Tab. XXIII A-E (A. canina) — 1786. Taenia ellyptica , Batsch; Bandw. 129; fig. 7-8, 24-26 (ex parte). — 1788. Taenia moniliformis, Schrank : Verz. 34 (ex parte). — 1783. Taenia cateniformis, Gmelin: Syst. nat. 3066. — Taenia cateniformis, Rudolphi: Obs. I. 34 — 1782. Taenia cucumerina, Bloch: Abh. 17, Tab. V, 6-7. — 1801. Alyselminthus ellipticus, Zeder: Nachtrg. 290 (ex part.) — 1803. Halysis ellyptica, Zeder: Naturg. 361 (ex part.) — 1801. Alyselminthus cu- nipes ; Zeder: Nacthr. 253. — 1808. Taenia cucumerina, Rudolphi: Entoz. hist. UI. 100. -- 1808. Taenia cunipes; Rud. l. cit. III, 143. — 1819. Taenia cucumerina; Rud. Synops. 147. — 1825. Taenia cucumerina; Creplin: Observ. d. Entoz. 77; Lutti ELMINTOLOGIA SARDA 285 fig. 10-13. — 1831. Taenia cucumerina; Gurlt. Pathol. Anat. I. 381: Tab. IX, 12-16. — Taenia elliptica, Gurlt. l. cit. I, pag. 382, Tab. IX, 20-23.— 1845. Taenia cucu- merina, Dujardin: Institut N. 240; e Frorieps’ N. Notiz. VII, 289 - Hist. nat. d. Hel- minth. 575-76 ; Tab. XII. C. — 1845. Taenia elliptica, Dujardin; Hist. cit. p. 576. — 1850. Taenia cucumerina, Diesing: Syst. helminth. I, p. 531-32. — 1850. Taenia el- lyptica, Dies. 1. cit. I, p. 532. — 1860. Taenia cucumerina, Polonio Cat. d. Cefaloc. ital.; Atti Soc. Ital. Vol. II. — 1861. Taenia cucumerina, Molin: Prodr. faunae hel- minth. Venetae. Denkscrhift. k. k. Akad. Wien, XIX, p. 257. Tab. VII, 11-12. — 1866. Taenia cucumerina; Krabbe, Rech. Helminth., p. 11 e 22. — 1864. Taenia elliptica Cobbold. Entozoa , p. 245, fig. 54. — 1869. Taenia cucumerina, Melnikow: Ueber d. Zugendzust. d. T. cucum. Arch. f. Naturg. XXX; I, p. 62; Taf. III. - Verhandl. d. Petersb. Zool. p. 263. — 1877. Taenia cucumerina; Davaine: Trait. d. entoz. p- LVII, fig. 24. — 1880. Taenia cucumerina; Parona: I parass. d. corpo umano : Tav. III, 1-4. — 1881. Taenia cucumerina: Kuchenmeister u. Zurn: Parasit. d. Mensch. p. 81. — 1882. Taeniau cucumerina ; Zurn: Die Schmarotz. p. 172, Tab. III, 34-36. — 1882. Taenia cucumerina; Perroncito: I parass. d. uomo ecc. p. 206. — 1882. Taenia cucumerina, Stein: Entwikl. u. Parasit. d. Mensch. Cestod. p. 26, Taf. XIII, 1-9. Figur. — Linnaeus : Tab. 1-1 — Pallas: Tab. II, 10-12 — Werner, Tab. IV, 77-79, Tab. XXII1, 13-22 — Goeze: Tab. XIII, A-E — Bloch: Tab. V, 6-7 — Creplin fig. 10-13 — Batsch fig. 7-8 — Gurlt: Tab. IX, 12-16; Tab. 1X, 20-23 — Dujardin: Tab. XII. C. — Molin: Tab. VII, 11-12 — Parona: Tab. III, 1-4 — Melnikow, Taf. III. — Zurn: Tab. III, 34-36 — Stein: Tab. XIII, 1-9 — Cobbdold, fig. 54. DescrIz. — Capo oblungo, ottusamente tetragono, apice mu- cronato; ventose poco prominenti, anteriori, ad aperture irre- golarmente elittiche; rostrello capitellato, armato da 48 uncini, piccolissimi, a tallone largo ed ovale, disposti su quattro file. Collo breve. Segmenti quadrati dapprima, poi a forma di semi di cocomeri, o lungamente elittici. Due pori genitali a ciascun anello, sboccanti alla metà dei margini laterali; peni brevi, fi- liformi, duplici, terminati da un tubercolo; ova poco numerose; 0,™™ 037 a 0,™™ 046 di diametro. Lungh. da 6 a 40 centim.; largh. mass. da 2 a 3 millim. Hagrrac. — Intestino: Canis familiaris e Felis catus dom. (Auct.) Loca. irAL. — Padova (Molin e Polonio) — Pavia (Parona: 29 novembre 1879). Osservaz. — Di questa tenia trovai numerosi esemplari in diversi cani. Tenni nota soltanto di due casi: Cagliari 26 set- tembre e 17 dicembre 1881. 286 C. PARONA 2. Taenia denticulata, Rup. (Tav. V. fig. 1-2) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Taeniu rubané; Chabert: Trait. d. malad. vermin. 120 (pr. part.) — 1803. Camper: in Beschaft. d. Berlin. naturf. Freunde; IV, 39 — Taenia denticulata, Rudolphi: Hodoep. I; 81; 11,3 6 — 1808. Taenia denticulata; Rud. Entoz. hist. III, 79 (part.) — 1819. Taenia denticulata; Rud. Synop. 145 — 1831. Taenia denticulata: Gurlt; Pathol. anat. I, 381. Tab. X, 3-4 — 1842. Taenia denticulata, Creplin: Wiegmann’s Archiv. I, 315-326 — 1845. Taenia denticulata; Dujardin: Hist. nat. d. Helminth. 578 — 1850. Taenia denticulata; Diesing Syst. helminth. I, p. 498 — 1877. Taenia denticulata; Davaine: Traité d’entoz. p. LIII. — 1882. Taenia denticu- tata; Perroncito: Parass. d. uomo ecc., p. 240, fig. 101-102. Ficur. — Gurit: Tab. X, 3-4 — Perronceito ; fig. 101-102. DescRrIz. — Capo piccolo, tetragono; senza tromba nè uncini; con quattro ventose globose, rivolte all’ avanti ed all’ infuori. Collo cortissimo, o nullo. Anelli brevissimi, da 12 a 20 volte più larghi che lunghi; larghi cioè fino a 25-26 millim.; col mar- gine posteriore che ricopre un poco l'anteriore del susseguente anello. Organi genitali duplici, a sbocchi marginali, con un lemnisco dentiforme, opposti su ciascun segmento; ova polie- driche, lunghe 0,™™ 046, larghe 0,mm 035. Lungh. da 30 a 60 centimetri; largh. da 5 a 27 millim. Hapitac. — Intestino: Bos taurus (Chabert, Camper? ecc.) OsseRvaz. — Per la disposizione degli ovarì alcuni autori considerano questa specie come una semplice varietà della Taenia expansa, Rud., avendo infatti una disposizione analoga. Dall’ intestino di una vacca, abbattuta al macello pubblico, raccolsi cinque esemplari al tutto completi. Molte porzioni di proglottidi erano staccate; alcuni anelli erano perforati, altri deformi. I cinque esemplari misuravano: 50, 70, 72, 78, 80 centimetri. 3. Taenia solium, Linn. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1850. Diesing: Syst. helminth. I, p. 514-516 — 1864. Diesing: Revision d. Cephal. Abth. Cyclocot. p. 380-383. OsseRvaz. — Registro questa tenia (della quale non credo ‘riportare la ricchissima sinonimia e bibliografia, nè la descri- TE CO n bara nt a ELMINTOLOGIA. SARDA 287 zione trattandosi della specie piu nota) dietro assicurazione di sua presenza in Cagliari da parte di parecchi medici e per averne io stesso fatta la diagnosi, mediante ripetuti esami delle feci, in una ragazza, nata e domiciliata sempre in Cagliari. Gia da anni questa ragazza era molestata da disturbi dipendenti dalla presenza del cestode, cerziorati dall’ emissione di porzioni di proglottidi a diverse riprese. Ripetutisi i sintomi ed i disturbi, tentai sulla paziente l’ estratto etereo di felce maschio, ma con insuccesso; dipendente cid, con tutta probabilità , dalla qualità non buona del medicamento; causa questa dimostrata non rara in diversi casi da mio fratello Dott. Ernesto (L’ estratto etereo di felce maschio ecc.: Accad. d. Medic. di Torino 1881). 4. Taenia pectinata, Gorze. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1766. Taenia leporina; Limbourg: Philosoph. Trans. 126-132; Tab. VII, I. — Taenia cuniculi sylvestris: Daubenton, Hist. Nat. III, 2. 180. — Taenia cuniculi sylvestris ; Mariguez; in Rozier’s Observat. Phys. XII, 229 — 1781. Taenia acutissima (leporis): Pallas; N. Nord. Beitr. 1. 1. 75; Tab. III, 25 — 1782. Taenia pectinata; Goeze: Naturg. 363-368; Tab. XX VII, 7-13 — 1786. Taenia pectinata ; Batsch, Bandw. 186; fig. 89 e 168. — 1788. Taenia pectinata; Schrank. Verz. 38. — 1801. Alyselminthus pectinatus, Zeder: Nachtr. p. 246-249. — 1802. Taenia marmotae; Frolich; in Naturg. XXIX, St. 77; Tab. II, 17-20. — 1788. Taenia pectinata; Gmelin, Syst. nat. 3072. — 1803. Halysis pectinata, Zeder ; Naturg. 332 — 1808. Taenia pectinata, Rudolphi: Entoz. hist. III, 52 — 1819. Taenia pectinata, Rud. Synops. 145 e 488 — 1824. Taenia pectinata, Bremser: Icon. Tab. XIV, 5-6 — 1845. Taenia pectinata; Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. p. 592 — 1850. Taenia pectinata; Diesing: Syst. helminth. I, p. 498 — 1847. Taenia pecti- nata, Blanchard; Ann. d. Sc. nat. 3, Ser. Tom. X, p. 346, Tab. XI, fig. 6 — 1877. Taenia pectinata, Davaine: Trait. d. entozoair. p. LIII — 1879. Taenia pectinata, Mégnin : Journ. d. Anat. et Physiol. p. Robin; Tom. XV, Tab. XVI, 25-27 — 1882. Taenia pectinata, Perroncito: I parass. d. uomo ecc., p. 247. Ficur. — Limbourg, Tab. II, 1 — Pallas, Tab. III, 25 — Frolich, Tab. II, 17-20 — Goeze, Tab. XXVII, 7-13 — Batsch , fig. 89 e 168 — Bremser, Tab. XIV, 5-6 — Blanchard, Tab. XI — Megnin, Tab. XVI, 25-27. DescrIZ. — Capo piccolo, nettamente distinto dalla strobilia per uno strozzamento circolare o collo; ventose elittiche , sa- lienti. Anelli larghi e cortissimi. Orifici genitali marginali, op- posti (Goeze e Pallas) o da un solo lato (Zeder), papilliformi ; ova sferiche fornite da diversi invogli. Lungh. fino a 20 centim.; largh. da 3,3 a 9 millim. 288 C, PARONA Hasirac. — Intestino: Lepus cuniculus (Daubenton, ecc.) — L. timidus (Zeder, ecc.) — Arctomys marmota (Frélich, Blu- menbach). LocaL. ITAL. — Piemonte (Comba e Perroncito). Osservaz. — Mégnin (1. cit.) notò come la tenia pettinata trovasi nel coniglio di Garenna più frequentemente nel cavo pe- ritoneale che nelle intestina. Ciò in seguito ad indicazioni di varie persone ed a verifiche in numerose autopsie da lui prati cate. Nel coniglio domestico però non l'avrebbe mai constatato. Questa tenia, secondo il Mégnin, si svolgerebbe nel cavo peri- toneale dal Cysticercus pisiformis, Zed., che sarebbe pure comu- nissimo nel coniglio selvatico. In tale trasformazione il cisticerco si allunga, la sua vescicola caudale s’atrofizza, la testa perde gli uncini, mentre il corpo assume la forma strobiliare, pas- sando così a Tuenia pectinata. È però a notarsi che il Railliet, malgrado facesse mangiare cisticerchi pisiformi ai conigli, non ottenne mai la produzione della tenia pettinata, siccome ebbe ad indicare il Mégnin. Nell’ intestino di Lepus cuniculus selvatico , cacciato nei din- torni di Cagliari, raccolsi un esemplare di questa tenia, il 19 novembre 1881. 5. Taenia echinococcus, v. SIEBOLD. SINONIM. e BIBLIOGR. — (Alle ricchissime indicazioni dateci dal Diesing: Syst. Helm. I, p. 482-484 [Echinococcus polymorphus] aggiungo) — 1853. Taenia echino- coccus v. Siebold; Zeitsc. f. wiss. Z. Bd. IV. — 1864. Taenia echinococcus, Cobbold. Entozoa, p. 253, Tav. XIII — 1864. Taenia echinococcus; Diesing. Revis. d. Cephal. Abth. Cyclocot. p. 395-398 — 1866. Taenia echinococcus, Krabbe; Rech. helminth., p. 8 e 21, Tab. III, 13 a 55 — 1868. Taenia echinococcus, Panceri: Rendic. Acad. fis. mat. Napoli, fasc. 2. — 1868. Taenia echinococcus, Krabbe: Helminth. Under. Sogelser p- 358 e 366; Tab. III, fig. 13-55 e Tab. VII, fig. 110-111 — Taenia echinococcus ; Bartels, Arch. f. klin. Med. V, p. 108-122, Tab. III, 1-4 — 1871. Taenia echinococcus, Perroncito: Gli echinococ. ecc., fig. 1 — 1877. Taenia echinococcus: Davaine, Traité d’ Entoz., p. LVIII, fig. 25 — 1879. Taenia echinococcus , Mégnin, Jour. d’Anat. et Phys. Tom. XV, Tab. XIV, fig. 15 — 1881. Taenia echinococcus, Kuchenm. u Zurn. Die Parasit. d. Mensch., p. 162-164, Tab. III e IV, fig. 9-10 — 1882. Taenia echino- coccus, Parona: I parass. d. corpo umano; Tab. III, 17-23 — 1882. Taenia echino- coccus, Zurn, Die Schmarotzer, p. 130-138; Tab. II, 7-11 — 1882. Taenia echinococcus, Perroncito: I parass. d. uomo ecc., p. 152, fig. 57-58. > iris SALO ee e ee ELMINTOLOGIA SARDA 289 Fieur. — Perroncito, fig, 57-58 — Krabbe, Tab. II, 13 e 55 e Tab. VII, 110-111 — Bartels, Tab. III — Mégnin, Tab. XIV, 15 — Zurn, Tab. II, 7-11 — Parona, Tab. III, 17-23 — Cobbold, Tab. XIII. DescrIz. — Piccolissima, quasi microscopica; strobilio formato da pochissimi anelli; il quarto presenta già le ova; le proglot- tidi libere raggiungono le dimensioni dello strobilio intero. Lungh. 3-4 millim. Hasrracut. — Homo (Rondtorf, Keber, Aran, ecc.) — Simia cynomolgus (Blumenbach, Gervais) — S. Inuus (Mus. Vind.) — S. silenus (Gervais) — Capra aries, C. ammon (Cat. Entoz. Vind.) — C. hircus (Gurlt.) — Bos tawrus (Alessandrini) — Camelus bactrianus , C. dromedarius (Bremser) — Camelopardalis giraffa (Gurlt) — Sus scropha dom. (Gurlt, Dies.) — Canis lupus (Cobbold) — Canis dom. (Aut.) — C. aureus (Panceri) — Felis concolor (Diesing). Loca. rraL. — Bologna (Alessandrini) — Torino (Perroncito). Osservaz. — Dall’ intestino di un cane raccolsi qualche mi- gliaio di questo minutissimo cestode. È a notarsi che coabitavano nel tenue alquanti individui di Ascaris mystax Rud. e di Taenia cucumerina, Bloch. — Cagliari, 17 dicembre 1881. 6. Taenia globifera, Batscu. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Taenia cylindracea, Bloch, Traité des Vers intest. Abhandl. 14, Tab. III, 5-7 — 1786. Taenia cylindracea, Batsch, Band. 191, fig. 119-121 — 1788. Taenia cylindracea, Schrank, Verz. 51 — 1782. Taenia brachium globulosum, Goeze, Naturg. 401, Tab. XXXII, A; 13-16 — 1786. Taenia globifera; Batsch, Bandw. 199, fig. 134-136 -— 1788. Taenia globulosa, Schrank, Verz. 43 — 1788. Taenia globi- fera, Gmelin, Syst. nat. 3074 — 1803. Halysis globiyera, Zeder, Naturg. 334 — 1808. Taenia globifera, Rudolphi, Entoz. hist. III, 145 — 1819. Taenia globifera, Rud. Synops. 158 e 514 — 1829. Taenia globifera, Creplin, Nouv. obs. d. Entoz. 112 e 126 — 1846. Taenia globifera, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. p. 594 — 1846. Taenia globifera, Creplin, Wiegmann’s Arch. 129 — 1850. Taenia globifera, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 506 — 1858. Taenia globifera, Molin, Sitzungsb. k. k. Akad. Wien. XXX, p. 138 — 1861. Taenia globifera, Molin, Denkschrift. k. k. Akad. Wien, XIX. p. 251 — 1877. Taenia globifera, Linstow , Troschel’s Archiv, I, p. 16. Tab. I, fig. 23. FIGUR. — Bloch, Tab. III, 5-7 — Batsch, fig. 119-121, 134-136 — Goeze, Tab. XXXII, A. 13-16 — Linstow, Tab. I, fig. 23. DescrIz. — Capo piccolo, subgloboso, troncato all’apice o pi- ramidale ; ventose agli angoli, orbicolari, anteriormente tumide; Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (7 Febbraio 1887) 20 290 C. PARONA tromba corta, ottusa. Collo brevissimo, o lungo. Primi anelli ottusi, brevissimi; i successivi pure brevissimi, subcuneati; gli ultimi campanulati, lageniformi. Aperture sessuali che sboccano ai margini, irregolarmente alterne, molto rigonfie e salienti. Ova elittiche con due involucri. Lungh. 80-130 mm. — largh. 0,0008-0,0001. Hasitac. — Intestino: Falco laniarius (Bloch, Bremser) — Falco buteo (Bloch, Goeze) — F. cyaneus (Bremser, Creplin) — F. apivorus (Creplin, Diesing) — F. aeruginosus, F. albicilla , F. rufus, F. pygargus (Dujardin) — F. milvus, F. ater, F. la- gopus, F. lithofalco, F. pennatus, F. subbuteo, F. tinnunculus , F. cineraceus , F. peregrinus, F. rufus (Molin). Osservaz. — Il Molin (Denskschrift. cit.), accennando come il Diesing pensasse potersi la Taenia flagellum Goeze, considerare quale semplice varietà della 7. globifera, Batsch, aggiunge aver egli trovate nell’intestino tenue di un Falco rufus quattro tenie, le quali presentavano precisamente i caratteri della 7. globifera ed altre tre coi caratteri dell’ ultima nominata con quelli dati dal Goeze per la 7. flagellum. « Queste ultime avevano il collo molto lungo, la porzione anteriore del corpo filiforme, composta di anelli conici, ai quali succedevano zone subito più dilatate, ma brevissime; quindi zone quadrate rugose e finalmente zone identiche alle ultime della 7. globifera ». Il Molin ritiene perciò dimostrato che la T. flagellum sia una varietà della T. globifera ; ne riforma i caratteri in modo da comprenderle tutte e due; e mantiene la denominazione data dal Batsch. Collimando le mie osservazioni con quelle del Molin, sono da aggiungersi i sinonimi della Taenza flagellum Goeze: 1782. Taenia flagellum Goeze, Naturg. 406; Tab. XXXII; B, 28-31 — 1786. Taenia jilagellum , Batsch, Band. 170, fig. 90 e 169 — 1788. Taenia flagellum, Schrank, Verz. 44— 1788. Taenia flagellum, Gmelin, Syst. nat. 3075 — 1808. Taenia flagellum, Rudolphi, Entoz. hist. III, 157 — 1819. Taenia flagellum, Rud. Synops. 161 e 520 — 1845. Taenia flagellum, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. p. 595 — 1850. Taenia fla- gellum, Diesing, Syst. Helminth. I, 506. Trovai questa specie non rara ed in numero discreto nell’ in- testino del Tinnunculus tinnunculoides. E quindi da indicarsi come un nuovo habitat per questa tenia. — Cagliari, 1881. = = AE ELMINTOLOGIA SARDA 291 7. Taenia perlata, Gorze. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Taenia perlata, Goeze, Naturg. 403, Tab. XXXII, B. 17-21. — 1782. Taenia perlata, Borke, Ibid. 404; Tab. XXXII, B. 22-23 — 1786. Taenia perlata, Batsch, Bandw. 146, fig. 73-75 — 1788. Taenia perlata, Schrank, Verz. 43 — 1800. Halysis perlata, Zeder, Naturg. 333 — 1788. Taenia perlata , Gmelin, Syst. nat. 3075. — 1808. Taenia perlata, Rudolphi, Fntoz. hist. III, 95. — 1819. Taenia perlata, Rud. Synops. 146. — 1825. Taenia perlata, Creplin, Nouv. obs. d. Entoz. hist. 104. — 1825. Taenia marginata, Creplin 1. cit. 108, 112 e 133. — 1845. Taenia periata, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 594. — 1850. Taenia perlata, Diesing , Syst. Helminth. I, p. 505. F Figur. — Goeze, Tab. XXXII, B. 17-21 — Borke, Tab. XXXII, B. 22-23 — Batsch, fig. 73-75. Drscriz. — Capo tetragono, cortissimo, senza rostrello, nè uncini; ventose elittiche, poste all’ avanti ed agli angoli. Collo alquanto lungo. Anelli ottusi brevissimi, i primi; gli altri, piu brevi o piu lunghi, a margini laterali convessi, cuneati. Aper- ture genitali unilaterali, con ovari in forma di nodi. Lungh. 100-350 mm. — Largh. 2-2,4 mm. HasitAcuL. — Falco buteo (Comes de Borke, Goeze) — F. ater (Schilling) — F. naevius, F.. cyaneus, F. gallicus, F. lanarius (Bremser) — /. wmperialis (Diesing). Osservaz. — Nell’ intestino del Circus aeruginosus; Cagliari 19 dicembre 1881 e febbraio 1883. L’ esemplare indicato col- l’ultima data debbo segnarlo però con dubbio, per alcuni ca- ratteri suoi propri, alquanto diversi da quelli della forma tipica. 8. Taenia angulata, RupoLpPuI. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Taenia tenuis nodis instructa , Bloch, Abh. 14, Tab. IV, 1-3. — 1782. Taenia turdorum Goeze, Naturg. 393 (in nota). — 1788. Taenia nodosa, Schrank, Verz. 45. — 1786. Taenia maculata, Batsch, Bandw. 193, fig. 124-125. — 1786. Taenia serpentiformis, Batsch 1. cit. 179 (ex part. x. Turdorum). — 1788. Taenia maculata, Gmelin, Syst. nat. 3077. — 1788. Taenia serpentiformis, Gmelin, 1. cit. 3070. — 1803. Halysis maculata, Zeder, Naturg. 340. — 1808. Taenia maculata, Rudolphi, Entoz. Hist. III, 132. — 1808. Taenia angulata, Rudolphi, 1. cit. III, 133. — 1808. Taenia turdorum, Rud. l. cit. III, 210. — 1819. Taenia angulata, Rudolphi, Synops. 155 e 509. — 1831. Taenia angulata, Mehlis, Isis, 195 (in nota). — 1840. Taenia angulata, Siebold, in Burdach’s Phys. 2, Auf. II. 204. — 1845. Taenia angulata , Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 565, Tab. IX, 1: Tab. X, 2. — 1850. Taenia angu- lata, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 538. — 1864. Taenia angulata , Diesing , Revis. d. Cephal. Abth. Gyclocot, p. 52. — 1869. Taenia angulata, Krabbe, Bidrag til kun- 292 C. PARONA skab om Fuglen. Baendelorme, p. 76-77, Tab. IX, 38-40. — 1860. Taenia angulata , Polonio, Catal. Cefalocot. ital. N. 32. — 1861. Taenia angulala, Molin, Denkschrift. Akad. Wien, XIX, Tab. VII, 9-10. FIiGuR. — Bloch, Tab. VI, 1-3. — Batsch, fig. 124-125. — Dujardin, Tab. IX, 1; Tab. X, 2. — Molin, Tab. VII, 9-10. — Krabbe, Tab. IX, 38-40. Drscriz. — Capo subgloboso, tetragono; ventose poste agli angoli ed all’ avanti; rostrello claviforme, armato. Collo alquanto lungo, rugoso. Primi anelli brevissimi; seguenti tanto larghi che lunghi, cuneati. Aperture sessuali in fossette marginali, con peni opposti, lunghissimi, filiformi, ingrossati all’ apice. Lungh. 0,005-0,060 — Largh. 0,005-0,002. HaBITACUL. — Intestino: Turdus pilaris (Rudolphi, Bremser) — T. iliacus (Braun, Bremser) — T. merula (Rud., Bremser, Dujardin, Polonio, Molin) — 7. atrogularis (Diesing) — T. vi- scivorus (Dujardin) — 7. musicus (Molin) — T. torquatus; T. sa- xatilis (Dies.). LocaL. ITAL. — Padova (Polonio, Molin). Osservaz. — Raccolsi 10 esemplari dall’intestino di una Me- rula nigra: Cagliari, 8 novembre 1881. 9. Taenia farciminalis, Bartscu. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Taenia farciminosa, Goeze, Naturg. 397; Tab. XXX, 19-21. — 1786. Taenia farciminalis, Batsch, Bandw. 198, fig. 132-133. — 1788. Taenia farciminosa, Schrank, Verz. 42. — 1808. Halysis farciminosa, Zeder, Naturg. 351. — 1808. Taenia farciminalis, Rudolphi, Entoz. hist. III, 153. — 1819. Taenia farci- minalis, Rud. Synops, 160 e 519. — 1788. Taenia sturni, Gmelin, Syst. nat. 3071. — 1845. Taenia farciminalis, Dujardin, Hist. d. Helminth. 599. — 1850. Taenia farci- minalis, Diesing, Syst. Helminth. I, 534. — 1869. Taenia farciminalis, Krabbe, Bi- drag, p. 321, Tab. IX, fig. 230-232. — 1883. Taenia sturni, Parona, Vermi parass. d. Animali Sardi. FIGUR. — Goeze, Tab. XXX, 19-21. — Batsch, fig. 132-133. — Krabbe, Tab. IX, fig. 230-232. DescrIz. — Capo tetragono, con ventose situate agli angoli ed all’ avanti; rostrello cilindrico alla base ed ovale, rigonfio a massa , all’ apice. Collo quasi mancante. Prime proglottidi bre- vissime; le successive subcuneate, trapezoidali; poi si fanno ovali; le ultime allungate, a margini sinuosi. Lungh. 30 a 130 mm. — Largh. 1-2 mm. i i i | ELMINTOLOGIA SARDA 293 Hasrrac. — Intestino: Sturnus vulgaris (Goeze, Braun, Bremser). Osservaz. — Trovai un esemplare, lungo nove centimetri, nell’ intestino dello Sturnus unicolor : Cagliari 30 aprile 1881. — È da rimarcarsi come finora non sia stato registrato alcun el- minto nello Storno unicolore (Linstow, Comp. Helminth. p. 98). 10. Taenia depressa, v. SieBoLD. SINONIM. € BIBLIOGR. — 1836. Taenia depressa, v.Siebold, Muller’ s Arch. f. Physiol. p. dl. — 1869. Taenia depressa, Krabbe, Bidrag. p. 337-338 , Tab. 270-271. — 1875. Taenia depressa, v. Linstow, Troschel’s Archiv. p. 187-188; Tab. II, p. 1-3. Ficur. — Krabbe, Tab. X, fig. 270-271 — Linstow, Tab. II, 1-3. Descriz. — « Uncinulorum 24-30 corona duplex, quorum longitud. 0,034-0,051 mm. — Aperturae genitalium regulariter alternae. Longit. 10 mm. — latit. 0,5 mm. » (Krabbe). HasrracuL. — Intestino: Cypselus apus (Siebold, Friis, Olsson, Krabbe, Linstow). Osservaz. — Nell’ intestino di un Cypselus apus, rinvenni al- cuni esemplari di questo cestode: Cagliari, maggio 1881. Questa tenia venne indicata dal Siebold in nota del suo la- voro, a pag. 51; ove osserva che essa nella struttura dello scolice e degli anelli è specificamente diversa dalla Taenia cyathifor- mis, Fròl.; e che le diede tale nome perchè la testa è ap- punto straordinariamente depressa. Di speciale interesse sono le ricerche del Linstow (loc. cit.) sugli organi riproduttori di | questo teniade. 11. Taenia infundibuliformis, Gorzr. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1781. Taenia avium, Pallas, N. Nord. Beitr. I, 1. 87. (ex part.). — 1779. Taenia infundibulum, Bloch, in Beschàft. Berl. N. Fr. IV, 555 (ex part.) Tab. Xil, 3-5. — 1782. Taenia articulis conoideis, Bloch, Abh. 13, Tab. III, 1.2. — 1782. Taenia infundibuliformis, Goeze, Naturg. 386 (ex part.) Tab. XXXI, A 1-6. — 1786. Taenia infundibuliformis, Batsch, Bandw. 172 (ex part.) fig. 31, 91, 93. — 1786. Taenia cuneata, Batsch, Bandw. 190 (ex part.) fig. 117-118 — 1788. Taenia infundibuliformis, Schrank, Verz. 40. — 1788. Taenia infundibuliformis, Gmelin, Syst. nat. 3071. — 1788. Taenia cuneata, Gmelin, Syst. nat. 3071. — 1788. Taenia cu- neata, Schrank, Verz. 45 — 1788. Taenia cuneata, Schrank, Fauna Boica, III, 2. 234 294 C. PARONA — 1800. Alyselminthus infundibuliformis, Zeder, Nachtr. 271 (ex part.) — 1803. Ha- lysis infundibuliformis, Zeder, Nachtr. 345 (ex part.) — 1795. Taenia infundibuli- formis, Rudolphi, Observ. I, 40.—... Taenia Phasiani Colchici: Catal. Entoz. Vindob. 29. — 1808. Taenia infundibuliformis, Rudolphi, Entoz. hist. III, 123. — 1819. Taenia infundibuliformis, Rud. Synops. 152 (ex part.) — 1819. Taenia Phasiani colchici, Rud. Synops. 172. — 1840. Taenia infundibulifor mis , Siebold in Burdach’s Physiol. 2, Aufl. II, 204. — 1850. Taenia infundibuliformis , Diesing, Syst. Hel- minth. I, 543-544. — 1864. Taenia infundibuliformis, Diesing, Revis. d. Cephalocot. Abth. Cycloc. p. 409. — 1869. Taenia infundibuliformis, Krabbe, Bidrag, p. 339-341; Tab. X, fig. 287-290. — 1881. Taenia infundibuliformis, Piana, Mem. Acad. di Bo- logna, Ser. IV, Tom. 2.° — 1881. Taenia infundibuliformis , Perroncito , I parass. d. uomo ecc., pag. 209. Figur. — Bloch (Beschaft.], Tab. XII, 3-5. — Bloch [Abh.], Tab. III, 1-2. — Goeze, Tab. XXXI, A. 1-6. — Batsch, fig. 31-91-93. fig. 117-118. — Krabbe, Tab. X, fig. 287-290. DescrIz. — Capo subgloboso, con ventose all’avanti; rostrello cilindrico, ottuso, armato da 208 uncini finissimi, disposti in duplice ordine. Collo brevissimo. Articoli superiori brevissimi ; gli altri a forma di infundibolo. Aperture genitali marginali, ir- regolarmente alterne. Lungh. 20-130 millim. — Largh. 1-2 millim. HasitacuL. — Intestino: Gallus domesticus, Phasianus colchicus (Bremser) — Otis tarda (Rudolphi) — O. tetrax (Diesing). Osservaz. — Nell’ intestino retto di un pollo domestico rac- colsi una diecina di queste tenie, aventi diverse dimensioni. Cagliari, 10 aprile e 12 agosto 1881. 12. Taenia linea, Gorze. | SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Taenia linea, Goeze, Naturg. 399, Tab. XXXII, A 8-12. — 1786. Taenia linea, Batsch, Bandw., 194, fig. 28, 128, 129. — 1788. Taenia linea, Schrank. Verz. 42. — 1800. Alyselminthus linea, Zeder, Nachtr. 277, 281. — 1803. Ha- lysis linea , Zeder , Naturg. 343. — 1788. Taenia linea, Gmelin, Syst. nat. 3077. — 1808. Taenia linea, Rudolphi, Entoz. hist. III, 142. — 1819. Taenia linea, Rud. Sy- nops. 157 e 513. — 1845. Taenia linea, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. , 602. — 1850. Taenia linea, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 531. — 1869. Taenia linea, Krabbe, Bidrag, p. 327-328; Tab. IX, fig. 248-249. FicuR. — Goeze, Tab. XXXII. A, 8-12. — Batsch, fig. 28, 128, 129. — Krabbe, Tab. IX, fig, 248-249. DescrIz. — Capo subgloboso; ventose anteriori; rostrello ot- tuso. Collo capillare. Anelli superiori rugosi; susseguenti infun- — ELMINTOLOGIA SARDA 295 dibuliformi, gli ultimi campanulati, cogli angoli posteriori sa- lienti, dentiformi. Ova grandi, elittiche. Lungh. 100-330 millim. — Largh. 2,25 -3,37 millim. HaBiracuL. — Intestino: Perdix cinerea (Goeze , Zeder , ecc.) — P. coturnix (Rud. Brems.) Locar. rraL. — Ancona (Rudolphi). Osservaz. — Nell’ intestino della Cuccabis petrosa : Cagliari , 17 ottobre 1881 e della Cotwrnix communis: Cagliari, 13 no- vembre 1881. 13. Taenia sphaerophora, RupoLpPÙl, (Tav. V, fig. 3-4) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1808. Taenia sphaerophora, Rudolphi, Entoz. hist. III, 119. — 1812. Taenia sphaerophora, Rud. Synops. 151 e 498. — 1845. Taenia sphaero- phora, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 605. — 1850. Taenia sphaerophora, Die- sing, Syst. helminth. I, p. 523. — 1864. Taenia sphaerophora, Diesing, Revis. d. Cephal. Abth. Cyclocot. p. 403. FIGUR. — . . .. Descriz. — Capo a forma di cuore arrovesciato; ventose an- teriori, esigue; rostrello molto grande con apice subgloboso. Collo lungo, capillare. Anelli anteriori brevissimi, seguenti subquadrati, gli ultimi allungati. Lungh. 50-80 mm. — Largh. 2-2 mm. HagrracuL. — Intestino: Numenius arquatus (Rudolphi, Bremser). Osservaz. — Dall’ esame dei miei esemplari (3) rilevai come il collo sia brevissimo (Tav. V, fig. 3), le ova grandi, rotonde e le aperture genitali non visibili (Tav. V, fig. 4). Nell’ inte- stino del Numenius tenwirostris: Cagliari, 17 ottobre 1881. 14. Taenia filum, Goxze. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Taenia filum, Goeze, Naturg. 398, Tab. XXXII, A, 1-7. — 1786. Taenia filum, Batsch , Bandw. 175, fig. 27, 94 e 95. — 1788. Taenia filum, Schrank, Verz. 42. — 1788. Taenia filum, Gmelin, Syst. nat. 3071. — .. . Taenia scolopacis , Catal. Ent. Vindob. 29. Taenia tringae, Catal. Ent. Vindob. 29. — 1800. Halysis filum, Zeder, Naturg. 368. — 1308. Taenia filum, Rudolphi, Entoz. 296 ; C. PARONA hist. JII, 140. — 1819. Taenia filum, Rud. Synops. 157 e 512. — 1812. Taenia scolo- pacis, Rud. Synops. 173. — 1812. Taenia tringac, Rud. Synops. 173. — 1831. Taenia filum, Mehlis, Isis, 195. — 1845. Taenia filum, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 605. -— 1850. Taenia filum, Diesing, Syst. helminth. I, p. 530. — 1864. Taenia filum, Diesing, Revis. d. Cephal., Abth. Cycloc. — 1869. Taenia filwm, Krabbe, Bidrag. p. 274-275, Tab. III, fig. 67-70. — 1875. Taenia filum, Villot, Arch. Zool. exper. Tom. IV, p. 475, Tab. XII, 10. Figur. — Goeze, Tab. XXXII, A. 1-7. — Batsch, fig. 27, 94 e 95. — Krabbe, Tab. III, fig. 67-70. — Villot, Tab. XII, 10. DescrIz. — Capo subgloboso; ventose anteriori; rostrello ci- lindrico, ingrossato all’ apice. Collo alquanto allungato, filiforme. Segmenti subcuneati, da ambedue i lati appuntati. Lungh. 50-200 mm. — Largh. 1-2 mm. HagitAcuL. — Intestino: Scolopax rusticola: (Goeze, Rudolphi, Bremser) — S. gallinula (Rud.) — Strepsilas interpres (Natterer) — Limosa rufa; L. melanura; Totanus ochropus; T. fuscus ; T. pugnax (Dies. Auct.). Osservaz. — E un elminto che riscontrai non raro. Ne rac- colsi dalla Actodromas minuta (1 esempl.) Cagliari, 5 settembre 1881; dallo Strepsilas interpres (9 esempl.) Cagliari, 27 maggio 1881. Con dubbio ne indicherei un esemplare della Scolopax rusticula ; Sassari, 22 novembre 1882: un altro del Gallinago caelestis , Sassari 28 gennaio 1883, ed un terzo del Gallinago major; Cagliari, 30 marzo 1882. Importa notare che l’ultimo esemplare qui sopra indicato presenta gli uncini in numero di dieci e che misurano 0,018 mm. di lunghezza. 15. Taenia variabilis, RupoLpPÙi. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Taenia serpentiformis, Goeze, Naturg. 394 (in nota). — 1786. Taenia. serpentiformis, Batsch, Bandw. 179 (Vannelli). — 1800. Halysis Va- nell, Zeder, Naturg. 375. — 1788. Taenia serpentiformis, Gmelin; Syst. nat. 3070. — 1802. Taenia variabilis, Rudolphi, Wiedemann’s Arch. III, 1-120. — 1819. Taenia variabilis, Rudolphi, Synops. 151 e 498; Tab. III, 3-6. — 1845. Taenia variabilis, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 604. — 1850. Taenia variabdilis, Diesing, Syst. Hel- minth. I, p. 523. — Taenia variabilis, Krabbe. Bidrag, p. 267; Tab. II, 44-46. Figur. — Rudolphi, Tab. III, 3-6. — Krabbe, Tab. II, 44-46. Drscriz. — Capo rotondeggiante , con ventose anteriori; ro- strello piccolo, ottuso; armato da 6 piccoli uncini (Duj.). Collo ELMINTOLOGIA SARDA 297 brevissimo. Anelli superiori angustissimi, i susseguenti monili- formi, a calice; gli ultimi allungati. Ova con tre inviluppi e con embrioni lunghi 0,03 mm. Lungh. 100-200 mm. — Largh. 1-2 mm. HaBrracuL. — Intestino: Vanellus cristatus (Rudolphi, Bremser) — V. melanogaster; Totanus hypoleucus; T. glareola; T. calidris ; Numenius subarquatus; Scoiopax gallinago (Bremser) — S. gal- linula (Dujardin). Osservaz. — Di questa tenia ho due esemplari, sgraziatamente guasti; mancando in uno gli uncini allo scolice, nell’ altro l’intero scolice. Nell’ intestino del Totanus glareola; Cagliari, 20 agosto 1882. 16. Taenia Marchii, n. sp. (Tav. V, fig. 5-9). La tenia che qui indico come nuova, dopo averne fatti i con- fronti colle tenie state finora segnalate nei totani (!), si fa tosto rimarcare per lo scolice privo di rostrello, al posto del quale trovasi una infossatura, guernita sul margine da ventiquattro uncini sottilissimi; lunghi 0,0066. La testa è globosa, con piccole ventose rotonde (Tav. V, fig. 5). Gli uncini sono sottilissimi; si presentano di forma peculiare (Tav. V, fig-6); nel numero e nella dimensione come sopra si disse. Il collo è piuttosto lungo e largo. Le proglottidi si presentano, - appena dopo il collo, brevi, ma presto si allungano, divengono coniche, caliciformi, più o meno allungate, essendo le anteriori più lunghe delle susseguenti. Dopo una serie non breve di tali (1) Vengono indicate le seguenti : a. Taenia variabilis, Rud. in Totanus glareola; T. hypoleucus; T. calidris, ecc. b — totani, Rud. in Totanus glottis; T. stagnalis. c — filum, Goeze, in Totanus fuscus; T. ochropus, ecc. d — platyrhyncha, Krabb., in Totanus calidris. e. — cingulifera, Krabb., in Totanus calidris. i — silicula, Schrank, in Totanus fuscus. g — globulus, Wedl., in Totanus ochropus. h — crassirostris, Krabb., in Totanus stagnalis. 298 C. PARONA anelli, questi diventano quadrangolari, sebbene ancora più corti, che larghi; ed offrono gli organi riproduttori sviluppati. Le suc- cessive proglottidi si allungano sempre più e prestamente, fino a raggiungere una lunghezza rilevantissima in rispetto al loro diametro trasverso (Tav. V, fig. 7). Difatti le ultime misurano una lunghezza di 3 millim. su !/, di millim. Gli anelli, non soltanto i caliciformi, ma anche gli ultimi, pre- sentano la loro inserzione, col rispettivo anello precedente, molto ristretta, a confronto col margine basilare, nelle prime spicca- tamente, nelle ultime in grado minore, sicchè assumono una forma conica. Gli organi riproduttori sono distinti a cominciare dalle pro- glottidi subquadrate, e le ultime sono rimpinzate di ova (Tav. V, fig. 7). Le aperture genitali trovansi ai margini, irregolarmente alterne; infatti se ne incontrano tre, quattro, o più volte sul medesimo margine di altrettanti anelli e poi altre 3, 4, o più sul margine opposto delle successive proglottidi. Le ova sono grandi, con involto esterno trasparente, irrego- larmente ovale, rotondo, o elittico; guscio chitinoso a doppio contorno; embrione con uncini ben distinti e cospicui (Tav. V, fig. 9). I diversi esemplari variano in lunghezza dai 6 !/, a 7 centim. con una larghezza massima di !/, millim. Il Villot nel suo lavoro sugli elminti della Bretagna (Archiv. de Zool. exper. Vol. 4.°) disegna, senza descrivere, la porzione anteriore di una tenia sp? del Totanus calidris, la quale molto si approssima a quella ora da me descritta come nuova. Taenia Marchii, n. sp. Caput globosum ; acetabulis parvis ; rostrellum nullum ; os 24 uncinorum armatum. Collum longiusculum. Articuli supremi bre- vissimi ; subsequentes cyathiformes , elongati ; ultimi longissima. Aperturae genitalium marginales, vage alternae. Longit. 70 mill. — Latit. 1/, mill. Hapiracut. — Totanus glareola; in intestimis. es ELMINTOLOGIA SARDA 299 Di questa tenia raccolsi diversi esemplari dal precitato Totano; Cagliari il 16 agosto 1882. 17. Taenia ..... sp? . Debbo limitarmi ad una semplice indicazione di altra tenia che ebbi a raccogliere (Cagliari, 16 agosto 1882) dall’ intestino del Helodromas ochropus, il di cui è scolice piccolissimo, ma senza uncini; per il che ci manca il carattere principale onde distin- guerla o identificarla con qualcuna delle conosciute. Essa misura 1 cent. e 2 mill. di lunghezza. — Conservo inoltre altri due frammenti, mancanti di scolice, nei quali è rimarchevole la di- sposizione delle ova entro capsule speciali; nonchè l’ estremità posteriore terminata a forma di bottone. Gli anelli sono più larghi che lunghi, ad angoli inferiori salienti. Il primo dei fram- menti è lungo | centim. e 5 mill.; l’altro giunge ai 2 centim. e 8 millim. 18. Taenia coronata, CrePLIN. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1829. Taenia coronata, Creplin, Nouv. Observ. d. Entoz. 100. — 1831. Taenia coronata, Mebhlis, in Isis, 194. — 1845. Taenia coronata, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth., p. 561. — 1850. Taenia coronata, Krabbe, Bidrag. p. 275-276, Tab. II, fig. 74-76. Ficur. — Krabbe, Tab. III, 74-76. DescrIiz. — Capo oblungo, alquanto piu largo dei primi anelli; ventose laterali, grandi, orbicolari; rostrello a capitello, armato da una sola fila di lunghi uncini. Collo mancante. Segmenti superiori brevissimi; i seguenti brevi, col margine inferiore sa- liente. Aperture genitali marginali, irregolarmente alterne; peni spinosi. Lungh. 40-100 mm.; largh. 2-8 mm. HaBrracuL. — Intestino: Charadrius Oedicnemus (Schilling) — C. cantianus (Mehlis). OssERVAzZ. — Diversi esemplari nell’intestino dell’ Oedicnemus scolopax ; Sassari, 5 novembre 1882. 300 C. PARONA 14. (?) Taenia multiformis, CREPLIN. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1808. Taenia unguicola, Braun, in Rud’.s Entoz. hist. III, 207. — 1819. Taenia unguicola, Rud. Synops, p. 173 e 534. — 1829. Taenia multi- formis, Creplin, Nouv. Obs. d. Entoz. 101 e 131; Tab. II, 19 e 20. — 1831. Taenia multiformis, Mehlis, in Isis, 196. — 1845. Taenia multiformis, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 561 e 604. — 1850. Taenia multiformis, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 549-550. — 1860. Taenia multiformis, Polonio, Catal. Cefalocot. ital. — 1861. Taenia multiformis, Molin, Prodrom. Faun. Helminth. Venet., p. 260, N. 84. — 1864. Taenia multiformis, Diesing, Revis. d. Cephal. Abth. Cyclocot., p. 409. — 1869. Taenia multiformis., Krabbe, Bidrag. cit. p. 263-264; Tab. II, fig. 25-27. FIGUR. — Creplin: Tab. II, 19-20. — Krabbe: Tab. II, 25-27. DescrIz. — Capo breve, tetragono; ventose agli angoli an- teriori, suborbicolari, grandi; rostrello cilindrico, coll’ apice a capitello, armato da una semplice corona di uncini. Collo bre- vissimo, un poco più lungo del capo. Proglottidi superiori a rughe ; le successive subcuneate, quasi a forma di infundibolo, subcampanulate; le ultime quasi lineari. Aperture genitali mar- ginali; irregolarmente alternate. Lungh. 275 mm. — Largh. 2,25 mm. circa. HagrrtAcuL. — Intestino: Ardea cinerea (Braun) — A. pur- purea (Molin, Polonio) — A. nycticorax (Bremser, Molin, Po- lonio) — Ciconia alba (Bremser, Creplin, Holtkoff). LocaL. 1TaL. — Padova (Molin). Osservaz. — Con dubbio ascrivo a questa specie, un esem- plare, mal conservato, che raccolsi dall’ intestino del Nycticorax griseus: Cagliari, novembre 1882 20. Taenia lanceolata, BLoca. SINONIM. € BIBLIOGR. — . . . Taenia anserum, Frisch, in Miscell. Berol. III, 42. — 1781. Taenia acutissima , Pallas, Nord. Beitr. I, 1, 78; Tab. III, 26. — 1782. Taenia anserum, Bloch, in Beschaft. Berlin. N. Fr. IV, 553. — 1782. Taenia lanceolata, Bloch, Abh. 9, Tab. I, 5-6. — 1782. Taenia lanceolata, Goeze, Naturg. 377, Tab. XXIX, 3-12. — 1786. Taenia lanceolata, Batsch, Bandw. 165, fig. 88 e 167. — 1788. Taenia lanceolata, Schrank, Verz. 39. — Fauna Boica, III, 239. — 1788. Taenia lanceolata, Gmelin, Syst. nat. 3075. — 1791. Taenia lanceolata, Fròlich, in Naturf. XXV, St. 67. — 1800. Halysis lanceolala, Zeder, Naturg. 338. — ... Taenia lanceolata, Rud. Observ.I, 41. — 1808. Taenia lanceolata, Rudolphi, Entoz. hist. III, 84. — 1812. Taenia lanceolata , Rud. Synops. 145 e 488. — 1825. Taenia lanceolata , Creplin, Observ. ELMINTOLOGIA SARDA 301 d. Entoz. 77. — 1845. Taenia lanceolata, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. p. 562; Tab. IX, F. — 1850. Taenia lanceolata , Diesing, Syst. Helminth. I, p. 521. — 1860. Taenia lanceolata, Polonio, Catal. d. Cefalocot. ital. — 1864. Taenia lanceolata , Diesing , Revis. d. Cephaloc. Abth. Cycloc. p. 412, 413. — 1868. Taenia lanceolata , Feuereisen, Zeitsch. f. w. Zool. XVIII, p. 200-201; Tab. X, fig. 8,9, 17. — 1869. Taenia lanceolata, Krabbe, Bidrag., p. 295-296; Tab. VI, 141-145. FIGUR. — Pallas, Tab. III, 26. — Bloch, Tab. I, 5-6. — Goeze, Tab. XXIX, 3-12. — Batsch, fig. 88 e 167. — Dujardin, Tab. IX. F. — Krabbe, Tab. VI, 141-145. — Feuereisen, Tab. X; 8, 9, 17. DescrIz. — Capo piccolissimo, subgloboso, largo 0,2 mm.; ventose collocate anteriormente, larghe 0,08 mm.; rostrello cilindrico, capitellato all’apice, lungo 0,09 mm., largo 0,036 mm., con una corona di gracili uncini (0,038 mm. di lungh.). Collo brevissimo. Strobilio lanceolato, a proglottidi brevissime, ottuse agli angoli. Aperture sessuali ai margini ed opposte; peni fili- formi, lunghi 0,32 mm., irti di piccole spine; ova a due invi- luppi con embrioni lunghi 0,031 mm., aventi sei uncini lunghi 0,087 mm. Lungh. 30-90 mm. — Largh. 5-8 mm. HasrracuL. — Intestino: Anser domesticus (Dujardin, Feue- reisen) — A. ferina (Dujardin, Polonio) — A. niroca, A. moschata (Dujard.) — A. leucocephala, A. rufina (Diesing) — Podiceps sub- cristatus (Rudolphi). OsseRvaz. — Di questo notevole e grosso cestode raccolsi mol- tissimi esemplari dall’ intestino del fenicottero, in ripetute occa- sioni, a Cagliari: 9 settembre, 26 novembre 1881 ed altre volte ancora, delle quali non tenni speciale annotazione. Trovavasi per lo più in molta vicinanza del piloro, non al di là del duo- _deno; in grossi ammassi formati da diversi individui e da numero- sissime proglottidi, le quali facilmente si staccavano dalla colonia. Devesi considerare questa specie quale ospite non ancora in- dicato pel Phoenicopterus roseus. 21. Taenia Caroli, n. sp. (Tav. V, fig. 10-14). Questa piccola tenia, la quale giunge solo alla lunghezza di 1 centim. e 7 millim., raccolsi in discreta quantità dall’intestino di 302 ‘C. PARONA un fenicottero. Presenta il corpo distintamente diviso in due parti; una anteriore, col capo globoso, stretta; che va, quasi brusca- mente, allargandosi in una seconda porzione posteriore, la quale alla sua volta, però, in corrispondenza agli ultimi anelli, ri- torna a restringersi (Tav. V, fig. 10). La porzione più stretta misura in uno degli esemplari maggiori quattro millim. Il capo è globoso (Tav. V, fig. 11) ben distinto, con rostrello molto al lungato, invaginato, e.capitellato all’ apice. Il rostrello è armato da molti uncini, facilmente caduchi; sono grandissimi, misu- rando 0,15 millim., allungati, con dolce curvatura, con tallone robusto e con uncino secondario breve ( T'av. V, fig. 12). Le ventose sono salienti, rotonde e collocate sulla parte più allargata, equa- toriale, del capo. A questo scolice fa seguito un restringimento a forma di collo, il quale di poco si allarga verso la metà di sua lunghezza, sebbene questa dilatazione non raggiunga in dia- metro quella del capo per rimpicciolirsi di nuovo, avanti di dare le prime divisioni trasversali, proglottidee. Col principiare dello strobilio si appalesano visibilissimi i due canali escretori laterali, i quali corrono fiessuosi, con diametro rilevante, lungo tutta la strobilia, terminando all'ultimo segmento con distinti pori d'uscita. I primi articoli poco distinti, sono brevissimi, ad angoli late- rali salienti come denti di sega, col margine inferiore di ciascun anello ricoprente in parte la proglottide susseguente. Nel tratto allargato, i segmenti si mantengono sempre brevissimi a con- fronto del loro diametro trasversale. Le proglottidi mature, le quali si presentano presso la metà della lunghezza totale del corpo, misurano un diametro di 1/, centim., superando quindi di circa */, la loro lunghezza. Gli ultimi anelli, sempre in pic- colo numero, divengono, come si disse, più stretti ed assumono una forma quadrata (Tav. V, fig. 14). Si staccano con grande facilità. Gli organi genitali sono appariscenti verso la metà del corpo del teniade; stanno nella porzione mediana di ciascuna proglot- tide, piuttosto verso il margine superiore. Si presentano in un ammasso o in diversi gruppi ovarici, situati un poco lateralmente ELMINTOLOGIA SARDA 303 dalla linea mediana e sono susseguiti da una borsa piriforme, ampia, distintissima, colla porzione appuntata volta verso il margine laterale e nella quale sta ravvolto, in molte e larghe spira, un cirro lunghissimo e sottilissimo, che si spinge per un canale breve verso il margine della proglottide (Tav. V, fig. 13). Le aperture genitali sono marginali, sboccanti tutte da un solo lato della strobilia. Questa tenia come risulta dalla descrizione fatta, non collima ne’ suoi caratteri colle tenie finora registrate parassite del fe- nicottero; quali sono appunto la Taenia lamelligera, Owen, e la T. liguloides, Gervais. Inoltre quantunque vi siano alcuni caratteri che l’ avvicinerebbero alla Taenia microstoma, Creplin della Somateria mollissima, tuttavia, per il complesso dei suoi ca- ratteri ben distinti, la debbo considerare come una nuova forma. Taenia Caroli, n. sp. Caput globosum ; rostrellum armatum , apice capitellatum , ace- tabulis orbicularibus , prominentibus , lateralibus. Collum longiu- sculum, dilatatum. Articuli supremi brevissimi, angusti, subsequentes breves, latiores, ultimi subquadrati. Aperture genitalium unilate- rales. Penes filiformes, longissima. Longit. 17 millim. HasiracuL. — Phoenicopterus roseus ; in intestinis. Di questa specie raccolsi molti esemplari dall’ intestino di un fenicottero, preso nei dintorni di Cagliari: 15 agosto 1881. 22. Taenia ..... Sp? Nel tubo intestinale di un fenicottero trovai un’altra tenia, la quale si differenzia da quelle fin qui menzionate, come proprie di quest’ uccello. Non mi è possibile indicarne il nome specifico, mancando essa di uncini. Non si può però riferirla alla Taenia lamelligera Owen, le di cui ventose sono così grandi da occupare tutta la larghezza dello scolice. L’ esemplare in discorso misura circa 9 centim. di lunghezza; è molto assottigliato alla metà superiore, più allargato nell'altra porzione , fino ad avere 1 !/, millim. di diametro. 304 C. PARONA La testa ha rostrello molto prominente; ventose anteriori, salienti, grandi. Collo quasi nullo. Proglottidi sempre brevis- sime e quindi anche le ultime molto più larghe che lunghe, con margini non molto rilevati, quasi arrotondati. In intestino del Phoenicopterus roseus: Cagliari, 9 settembre 1881. 23. Taenia Gennarii, n. sp. (Tav. V, fig. 15-17) Due tenie furono indicate parassite della Hydrochelidon nigra; la Taenia inversa, Rud. (Synops. 156 e 510) e la 7. oligotoma, Nitzch (in Rud. Synops. 161 e 520); registrate entrambe dal Diesing (Syst. Helminth. 1, p. 529 e 534), e dal Dujardin (Hist. nat. d. Helminth. p. 607), ma l'una e l’altra differiscono dalla tenia, di cui ora tengo parola. La Taenia inversa, è così caratterizzata: « Caput subglobosum, acetabulis anticis. Rostrellum obtuse conicum. Collum subnullum. Articuli supremi brevissimi , subsequentes angustati , tune plurimi lati rotundati, ultimi elongati. Longit. 1''; lat. 1/3!" ». La Taenia oligotoma è contraddistinta nel modo seguente : « Caput subglobosum , acetabulis magnis anticis. Rostrellum breve subglobosum. Collum brevissimum, capite latius. Articuli supremi brevissimi, reliqui majores, tandem subrotundati. Longit. */,-2''; lat. 1/,'"" ». — Il Diesing mette questa ultima specie fra le dubbie e crede si debba ascrivere alla Taenia inversa. Nelle rondini di mare vennero inoltre trovate altre tenie, quali sarebbero la Taenia Sternae hirundinis (Mus. Vindob.; Cat. Entoz. 29; Rudolphi: Synops. 174) e la Taenia Sternae galeri- culatae Rud. (Synops. App. 708); delle quali, la prima viene ritenuta null’ altro che la Taenia oligotoma e quindi ancora la Taenia inversa, e la seconda sarebbe una forma brasiliana, soltanto rappresentata da. alcuni frammenti non determinabili, senza, scolici. Per ultimo dobbiamo far menzione della Taenia sternina, Krabbe (Bidrag. p. 259-260, Tab. I, fig. 7-9) dall’autore stesso così caratterizzata: « Longit. 80 mm.; latit. 2,5 mm. ELMINTOLOGIA SARDA 305 Uncinulorum 14-16 corona simplex, quorum longit. 0,043-0,046 millim. i Aperturae genitalium vage alternae. Longît. penis 0,075 mm.; latit. 0,046 mm. Hamuli embryonales longit. 0,025-0,034 mm. HasitacuL. — Sterna macrura (Islanda, Krabb.; Groenlandia, Pfaff.). Nel tubo intestinale della Hydrochelidon nigra raccolsi una forma di teniade, la quale si scosta da tutte le sopranominate e che indico quindi come una nuova specie. È una tenia di modestissime dimensioni, giungendo solo agli 8 mill., o ad 1 cent. di lunghezza, con diametro mass. di 1/, mill. Il capo è ben distinto, rotondeggiante, però tendente ad una forma triangolare (Tav. V, fig. 15); porta un rostrello molto sviluppato, capitellato all’ apice, rigonfio verso la porzione infe- riore e sostenuto da un pezzo basilare. Al rostrello stanno at- taccati 16 uncini, piccolissimi (Tav. V, fig. 16), lunghi soltanto 0,017 mm., disposti in un solo giro nella parte superiore. Le ventose sono grandissime, rotondeggianti, e collocate verso la parte anteriore del capo, quasi addossate al rostrello. Il collo manca affatto; le prime proglottidi sono brevissime, più larghe che lunghe, a margini laterali rotondeggianti, non molto salienti. A poco a poco gli anelli tendono a farsi quadrati e sempre con lati non salienti. Le proglottidi sessuate sono allungate, a mar- gini laterali tra loro pressoché paralleli. Gli organi genitali, a forma quasi di rosetta, sono situati nella parte superiore della proglottide, contenenti ova grandi, in quantità non rilevanti e sparse per tutto l’anello (Tav. V, fig. 17). Le aperture genitali sono marginali, verso la parte superiore d’ ogni segmento, cioè appena sotto il margine inferiore dell’ anello superiore; sono alterne, una al lato destro e l’altra al sinistro. Taenia Gennarii, n. sp. Caput subglobosum,; acetabulis magnis, anticis, suborbicularibus. Rostrellum capitellatum subconicum, 16 uncinorum minutorum ar- , Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (9 Febbraio 1887). 21 306 C. PARONA matum. Collum nullum. Articuli supremi brevissimi, latiores quam longi; sequentes subquadrati; ultimi elongati. Aperturae genitaliumn marginales, alternae, in angulo antico articuli singuli. Longît. 8 millim. ad 1 centim. — Latit. max. !/, millim. HABITACUL. — Hydrochelidon nigra; in intestinis. Ebbi pochi esemplari da Sassari, 17 settembre 1882; stati trovati nell'intestino di una Hydrochelidon nigra. 24. Taenia . + + + + + Sp.? Indico un esemplare di tenia, il quale difettando di rostrello e di uncini, nè avendo ova mature, manca di caratteri sufficienti per la determinazione. Somiglierebbe alla Taenia flagellum del Milvus regalis (T. globifera, Batsch) descritta e disegnata dal Goeze. L’ individuo in esame misura cinque centimetri di lunghezza; la metà anteriore è molto più stretta della posteriore ; i primi anelli sono subconici, i restanti sono pure brevi e di conseguenza discretamente larghi, con organi sessuali aventi aperture mar- ginali ed unilaterali, molto avvicinate all’ angolo superiore. Nell’intestino della Fuligula marila: Cagliari, 2 dicembre 1881. 25. Taenia tuberculata, RuporpÙi. (Tav. V, fig. 18-20) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1812. Taenia tuberculata, Rudolphi, Synopsis, 150 e 496. — 1845. Taenia tuberculata, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 583. — 1850. Taenia tuberculata, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 511-512. Drscriz. — Capo subgloboso, senza tromba, con ventose situate anteriormente. Collo brevissimo. Proglottidi quasi quadrate. Aper- ture sessuali papilliformi, marginali ed irregolarmente alterne. Lungh. 40 a 80 mm.; largh. 1,5 mm. HaBirac. — Intestino: Gongylus ocellatus (Natterer). Osservaz. — Nell’ intestino duodeno di un Gongylus ocellatus, raccolsi diversi esemplari di questa tenia, poco conosciuta. Ne ELMINTOLOGIA SARDA 307 furono raccolte da Bremser in una Lacerta, che vennero poi determinate dal Rudolphi. I miei esemplari sono tutti alquanto piu piccoli delle misure che vennero assegnate a questa specie, giungendo a soli 28, 30 millim. Ventose piccole, anteriori, di tinta oscura. Il collo é nullo. Proglottidi pochissimo distinte. Ho verificato che le aper- ture genitali sono marginali, poste all’ angolo superiore, irre- golarmente alterne. Corpo molto granuloso. Cagliari, 4 maggio 1881. 26. Taenia macrocephala, CrePLIN. (Tav. VI, fig. 21) SINONIM. e BIBLIOGR. — Taenia anguillae, Muller (ex part.), Berlin. Naturf. Freund. 1, 208. — 1808. Taenia anguillae, Rudolphi, Entoz. hist. III, 39 — Observat. 2. — 1825. Taenia macrocephala, Creplin, Observat. d. Entoz. 69. — 1845. Taenia macrocephala, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 585. — 1850. Taenia macrocephala, Diesing, Syst. Helminth. I, 513-514. — 1860. Taenia macrocephala, Polonio, Catal. Cefaloc. Ital. N. 20. — 1861. Taenia macrocephala, Molin, Denkschrift. Ak. Vien. XIX p. 252. — 1875. Taenia macrocephala , Linstow, Troschel’s Arch. I, p. 183-184. — 1884. Taenia macrocephala, Carus, Prodr. Faun. Mediterr., p. 113. — 1885. Taeni macrocephala, Stossich, Elmintol. Tergestina, II. DescrIz. — Capo allungato, ingrossato all’ avanti, con tromba cortissima, ottusa, ventose globose anteriori. Collo breve. Pro- glottidi anteriori brevi, ottuse; le successive subquadrate. Aper- ture genitali irregolarmente alterne. Peni corti, sottilissimi, pen- denti. Lungh. 220 mm.; largh. 3,37 mm. Haprrac. — Intestino: Anguilla vulgaris (Muller, Creplin, Molin, Linstow.) ‘’ LocaL. rraL. — Padova (Molin) — Trieste (Stossich). Osservaz. — L’ unico esemplare che ebbi è in tale stato da non permettere darne figure apprezzabili nei dettagli, ma solo di poter accertare come le ventose sono globose, anteriori, pro- minenti, siccome fossero portate da un peduncolo. Nell’ intestino dell’Anguilla vulgaris; Cagliari, 9 ottobre 1881. 308 C. PARONA FORME LARVALI. 27. Coenurus cerebralis, Rupoteut. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1779. Vermis vesicularis socialis, Bloch, Abhandl. 25. — 17... Vermis vesicularis socialis, Brera, Vorles 16. — 1780....... Leske, von dem Drehem d. Schaafe und Blasenwurm. 52, Tab. I. — 1782. Toenia vesicularis, Goeze, Naturg. 248, Tab. 20, A. 1-5, B. 6-8. — 1788. Hydatura cerebralis , Gmelin, Syst. nat. 3062. — 1800. Polycephalus ovinus, Zeder, Naturgesch. 430. — 1808. Coe- nurus cerebralis , Rudolphi, Entoz. hist. III, 243, Tab. XI, 3. A. — 1819. Coenu- rus cerebralis, Rud. Synops. 182. — Coenurus cerebralis, Nitzsch, in Esch. et Grub. Encyclop. XVIII, 190. — .. . Coenurus cerebralis, Fischer, Brev. entozoogr. exposit., 58, fig. 1-4. —.... Coenurus cerebralis , Zinch, Abhandl. tiber in Dreh- krankh. —.... Coenurus cerebralis, Brosche, Uber d. Drehkrankh. — .. Coenurus cerebralis: Uber Heilart. u. Vorbeng. d. Drehkrankh. — 1831. Coenurus cerebralis, Gurlt. Pathol. anat. I, 386. Tab. X, 16-17. — Riem’s Vermischt. Okonom. Schrift. I, Hef. Tab. I, 111. — 1837. Polycephalus coenurus, Tschudi, Die Bla- senw. 45, Tab. L, 4-6. — 1839. Coenurus cerebralis , Creplin, in Ersch. et Grub. Encyclop. XXXII, 300. — 1824. Coenurus cerebralis, Bremser, Icon. Tab. XVIII, 1-2. — 1824. Coenurus cerebralis, Blainville et Leblond in Bremser, Vers intest. trad. p. Grundler ; 2¢ edit. 527, Atlas, XV. —... Coenurus cerebralis, Barthelemi, Fro- viep’s N. notiz. 175. — ... Coenurus cerebralis, Schellhause u. Konig in Gurlt’s u. Hartwig’s Magaz. f. Thierkeblk. — 1840. Coenurus cerebralis, Hausmann, Uber Zeug. u. Entsteh. d. wahr. weibl. Eies. 120. — 1840. Coenurus cerebralis, Siebold in Burdach’ s Physiol. 2 Aufl. II, 186. — Lehrb. d. Vergl. Anat. I, 140. — 1841. Coe- nurus cerebralis, Kner, Die drei wichtigst. Jugendkrankh. d. Scafe: Gurlt’s u. Hartwig’s Magaz. 1841, 391. — 1844. Coenurus cerebralis , Bendz. Isis. 813. — . . . Coenurus cerebralis, Goodsir, Trans. of the roy. Soc. of. Edinb. XV, 561. — 1847. Coenurus cerebralis, Dujardin , Hist. nat. d. Helminth. 637. — 1847. Coenurus se- rialis, Gervais, Dict. univ. d’hist. nat. p. Ch. D’Orbigny, VI, 727. — Acad. d. sc. et lettr. Montpell. 98, Tab. II, 5-5 a (cuniculi). — Coenurus cerebralis, Diesing, Syst. Helm. I, p.485.— 1856. Coenurus cerebralis, Leuckart, Blasenbandwurmer pag. 47, 48, 132. Tab. II, fig. 1, i-k.; Tab. II, fig. 17-18. — 1860. Coenurus cerebralis, Po- lonio, Catal. Cefalocot. ital. — 1868. Coenurus cerebralis, Krabbe, Helminth. Un- dersigels. p. 351-366; Tab. ll, fig. 7-9; Tab. IV, fig. 62. — 1877. Coenurus cerebralis, Davaine , Trait. d. Entoz. p. XXXV, flg. 10-11. — (C. cerebralis Rud. e €. serialis Gerv.) p. XXXVII, LIV, LVI, LVII; 696, 726. — 1882. Coenurus cerebralis, Perron- cito. I parassiti d. uomo e d. anim., p. 194-198; fig. 66. — 1882. Coenurus cerebralis, Zurn, Die Schmarotz. p. 139; Tab. III, 21-22. FIGUR. — Goeze, Tab. XX, A 1-5. B 6-8. — Rudolphi, Tab. XI, 3, A. — Gurlt, Tab. X, 16-17. — Bremser, Tab. XVIII, 1-2. — Tschudi, Tab. I, 4-6. — Gervais, Tab. II, 5-5. — Davaine , fig. 10-11. — Leuckart, Tab. II, i-k. Tab. III, 17-18. — Krabbe, Tab. II, 7-8; Tab. IV, 16. — Zurn, Tab. II, 21-22. Descriz. — Vescicola di forma variabile, ordinariamente glo- bulosa, che può giungere alla grossezza di un ovo di gallina; contenente liquido limpido , roseo, a pareti sottilissime, ad un semplice strato. Esternamente questa vescicola presenta dei cor- picciuoli, di 4 a 5 millim. di diametro, retrattili nell’ interno ELMINTOLOGIA SARDA 309 della ciste comune e sormontati da un capo, con quattro ventose ed una doppia corona d’ uncini, in numero di 28 a 32. Uncini più grandi 0,15 a 0,17 mm.; i più piccoli 0,10 a 0,13 mm. HaBITACUL. — Ovis aries; Capra musimon (Gervais) — Anti lope sp.? (Rud., Gurlt) — Bos taurus (Gurlt) — Cervus capreolus (Barthel.) — C. tarandus (Retzius) — Camelus dromedarius (Blainv.) — Equus caballus (Gurlt) — Lepus cuniculus (Leblond). OssERVaz..— Ebbi un bellissimo esemplare di Cenuro dal- l’egregio signor Dott. Cesare Lepori, il quale lo estraeva dal cervello di una pecora, che aveva presentati i soliti sintomi dell’ affezione prodotta da siffatto elminto. La vescicola, di forma globulosa, non regolare, era dissemi- nata, sulla sua esterna superficie, da grande numero di proto- scolici salienti. Misurava quattro centimetri nel suo massimo diametro; era diafana, sul cui fondo spiccavano i capi, di color bianco. Non mi fu possibile raccogliere notizie sulla frequenza o meno del cenuro negli ovini, i quali trovansi nell’ isola in quantità rilevantissima. In cervello di Ovis aries: Serramanna, Provincia di Cagliari, 26 luglio 1881. 28. Cysticercus tenuicollis, Ruporrst. (Tav. VI, fig. 22) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1767. Hydra hydatula, Linn. Syst. nat. Ed. XII, p. 1320. — 1774. Taenia hydatigena, Pallas, Elench. Zoophit. 413. - Spicil. Zool., fasc. XII, 42, Tab. V. — 1781. Taenia hydatigena, Pallas, Nord. Beitr. I, 82; Stralsund Mag. I, 64; Tab. I, 1-5, - Tab. II, 6, 7, 10, 11. — 1779. Taenia hydatigena, Bloch, in Schrift. der Berlin. naturf. Fr, I, 337; Tab. X, 1-5. — 1779. Vermis vesicularis ere- mita, Bloch, Abhandl. 24. — 1782. Hydatigena orbicularis, Goeze, Naturg. 174-210; Tab. XVII, A 1-5. B. 1-11 e 6-11. — 1786. Hydatigena globosa, Batsch, Bandw. 89, fig. 38-41. — 1786. Hydatigena oblonga, Batsch, Bandw. 98. — 1788. Vesicaria or- bicularis , Schrank, Verz. 29. — 1788. Gmelin Syst. nat. (Taenia simiae, 3039 - T. ferrarum, 3061 - T. caprina, 3061 - T. ovilla, 3061 - T. vervecina, 3062 - T. bovina, 3063 - T. apri, 3063 - T. globosa, 3063). — ... Taenia globosa, Ru- dolphi, Observ. I, 33. — .. . Hydatula ‘solitaria , Viborg, Ind. Mus. Vet. Hafn. 241. — 1803. Zeder Naturg. d. Eingeweidew. Cysticercus clavatus, 409 - C. globosus, 411 - C. simiae, 419 - C. caprinus 420). — 1804. Cysticercus lineatus, Laennec, Mém. s. l. vers vesic., Tab. I, II — 1808. Cysticercus visceralis, Rudolphi, Entoz. hist. III, 310 C. PARONA 234. — 1808. Cysticercus tenuicollis, Rud. idem. INI, 220. — 1819. Cysticercus tenui- collis, Rud. Synops. 180 e 545, Tab. III, 8. — Cysticercus tenuicollis, Deslongchamps , Encycloped. meth. d. vers 240. — 1828. Cysticercus tenuicollis, Blainville, Dict. d. Sc. nat. LVII, 601. — 1820. Cysticercus cercopitheci cynomolgi? Leuckart, Zool. Bruchst. III, 3. — 1840. Hydatis globosa, Lamark, Anim. s. vert. III, 153. — Hydatis globosa, Nordmann, Nouv. Edit., p. 564, III. — 1845. Cysticercus tenuicollis, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 634. — 1846. Cysticercus tenuicollis , Creplin, Wiegmann’s Arch. 826 ad 7. — 1846. Cysticercus tenuicollis, Leuckart, Wiegmann’s Arch. 7-19, Tab. II, 1-18 a-e. — 1847. Cysticercus tenuicollis, Gervais, Acad. d. Sc. et Lett. d. Mont- pell. 98. — 1848. Cysticercus tenuicollis, Rose C. B. On the anatom. a. Physiol. of the - Lancet, e Med. Chir. Soc. Trans. — 1850. Cysticercus tenuicollis, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 488. — 1850. Cysticercus tenuicollis, Dubini, Entozoografia umana, p. 211-212. — 1860. Cysticercus tenuicollis, Polonio , Catal. Cefalocot. ital. N. 6. — 1864. Cysticercus Phacochoeri aethiopici, Cobbold, Entozoa, p. 250, fig. 55. — 1880. Cysticercus tenuicollis, Parona, I parass. d. c. umano, Tab. III, 7-13. — 1877. Cysticercus tenwicollis, Davaine, Trait. d. Entoz. p. XLII. — 1881. Cysticercus tenuicollis, Zurn u. Kuchenm. Die Paras. d. Mensch. 137-140. — 1882. Cysticercus tenwicollis, Perroncito, I parass. d. uomo, p. 200. — 1882. Cysticercus tenuicollis, Zurn, Die Schmarotz., p. 168, Tab. III, 27. — 1883. Cysticercus tenuicollis, Parona, Osserv. int. ad un caso di cisticerco nel Mufflone di Sardegna. Ann. Accad. Agricolt. Torino, Vol. XXVI. Ficur. — Pallas: El. zoophyt. Tab. V. — Bloch: Tab. X, 1-5. — Goeze: Tab. XVII, A 1-5. — Bremser: Tab. XVII, 10-11. — Tschudi: Tab. II, 9-10. — Leuckart: Tab. II, 1-8 (a-6) — Zurn: Tab. III, 27. — Cobbold, fig. 55. — Parona, Tab. III, 7-13. DescrIz. — Vescicola voluminosa, larga da 15 a 50 millim.. e più; testa tetragona, con doppia corona d’ uncini, in numero da 30 a 48. I maggiori lunghi da 0,19 a 0,21 mm., i piccoli da 0,12 a 0,15 mm. (Baillet). Collo breve, filiforme; corpo ci- lindrico, rugoso, lungo da 14 a 30 millim. Hapirac. — Principalmente nei mammiferi erbivori; alla pleura, peritoneo, mesenterio, fegato. — Homo (Brera) — Si- miae sp? (Bloch) — S. maimon (Rud. e Leuck.) — S. sabaea (Bremser) — S. faunus (Dies) — S. cynomolgus (Leuck.) — S. inuus (Creplin) — Sciurus vulgaris (Klug) — S. cinereus (Mus. Vindob.) — Cervus elaphus (Museo Vindob.) — C. ca- preolus (Zeder) — C. tarandus (Stenon) — C. axis (Viborg) — C. simplicicornis (Natterer) — Antilope dorcas (Tyson, Dies.) — A. saiga (Pallas) — A. rupicapra (Bremser) — A. lewcoryx (Dies.) — Capra musimon (Gervais, Parona) — C. aries, C. ammon, C. hircus, Bos taurus, Sus scropha (diversi aut.). Osservaz. — Di questo interessante cisticerco ebbi già ad oc- cuparmi (loc. cit.). Ecco il caso da me descritto. ELMINTOLOGIA SARDA oll Alla dissezione di un mufflone (Ovis musimon, Schreb.) si ebbero a trovare (26 aprile 1883) moltissime vescicole di diver- sissime dimensioni, sebbene tutte rilevanti, e che spiccavano sugli organi colpiti. Il diaframma, porzione del fegato e buona parte delle lamine mesenteriche , principalmente, mostravansi disseminate da cotali cisti, che impartivano a questi organi un aspetto loro proprio ed insolito. Il mufflone in discorso era un maschio dell’ età di due anni, proveniente da Talana (Mandam. di Tortoli, Circond. di Lanusei). Venne catturato in aperta campagna, coll’aiuto dei cani, a cui aveva gagliardamente resistito; e si dimostrò sempre molto ar- dito e sanissimo nei giorni successivi di sua prigionia. Traspor- tato vivo a Cagliari, non offri mai alcun segno di sofferenza. Qualche giorno appresso fu ucciso dal preparatore Stefano Me- loni per allestirne la spoglia. I sunnominati organi si mostrano, come dissi, sparsi da cisti di forme, di dimensioni e di consistenza disparatissime ; alcune di esse sono più grandi di un grano di miglio, altre quanto un pisello, altre raggiungono la grossezza di una noce ed altre infine ancora più. La forma loro in generale è rotondeggiante; non ne mancano di piriformi, di allungate a cornamusa; certune hanno gibbosità laterali ed irregolari. Alcune cisti sono costituite da una membrana trasparente, sottile, traslucida, o bianchiccia; in altre questa membrana è più compatta e quindi meno trasparente, e di conseguenza anche meno cedevole al tatto. Tutte però, pur quelle a membrana sottile, sono piuttosto resistenti alla pressione, sia anche conti- nuata e relativamente forte. Diffuse queste vescicole sugli or- gani predetti, non ne mancano delle aggruppate, più o meno appiccicate le une alle altre e avvolte da una membrana esterna comune. Ciò sul diaframma e sul mesenterio. Il fegato invece è cosparso da moltissimi corpicciuoli biancastri, spiccanti quindi pel loro colorito, sul fondo rosso scuro, ma normale dell’organo citato. Detti corpicciuoli presentansi pur essi di forme e di dimensioni diverse; per lo più rotondeggianti, sferici o schiacciati, altri ale C. PARONA sono irregolari, od angolosi. Da minutissime, le loro dimensioni aumentano fino a cinque ed anche otto millim. circa di dia- metro massimo. Sono tutti distribuiti sulla superficie del fegato; presentandosi esso al tutto privo di tali corpuscoli nel suo in- terno; come lo dimostrano ripetuti tagli praticati in differenti direzioni e nel profondo di esso. Durissimi al tatto, sono anche molto resistenti al taglio; con che, insieme ad altri caratteri, si accerta trattarsi di cisti completamente calcificate. Ritornata l’attenzione alle vescicole, e maneggiandole con certa qual diligenza, non riesce difficile liberarle dalle pagine o duplicature del mesenterio non solo, ma anche di una propria membrana esterna, la quale va così a ravvolgere perfettamente una seconda, pure resistente, sebbene molto più sottile e più trasparente. In un punto sulla seconda membrana appare di- stinto un rilievo, a modo di papilla, piccolo, bianco, che tosto riguardato attentamente anche senza il soccorso di lente, o di microscopio, pone sulla giusta via per riconoscere l'essenza del- l’ affezione. Il liquido interno presentasi di aspetto acqueo, fluidissimo ed incoloro. Coll’ aiuto di debole ingrandimento fu facile ravvisare nel- l’appendice lo scolice, che si riesce svaginare senza difficoltà e preparare per più minuto esame. Esso è gradatamente conico, fino a raggiungere, alla base ove si allarga nella ciste, da tre e mezzo a quattro millim. di diametro trasversale; è appiattito, facilmente distinguibile in capo, collo e proglottidi; le quali ul- time sono piuttosto ben segnate. | Al capo si contano quattro botrie ben distinte che, in posi- zione simmetrica, circondano la corona di uncini. Questi variano di numero e di grandezza; notevole è la regolarità della corona e l'alternarsi degli uncini grandi coi piccoli (Tav. VI, 22). Il nostro cisticerco corrisponde al Cysticercus tenwicollis Rud., oltremodo frequente negli erbivori, principalmente ruminanti, dai quali anzi si denomina; ed incontrasi, per solito, nella pleura, nel peritoneo, nel mesenterio, e nel fegato. Venne rin- venuto inoltre nel porco, nello scojattolo, e nelle scimmie che ELMINTOLOGIA SARDA 313 nuoiono tubercolose in Europa, e, meno frequentemente, anche in quelle libere nella loro patria. Bremser lo avrebbe riscontrato nelle pareti del cuore di un bue. Il cisticerco tenuicolle venne osservato nelle diverse specie di ovini, come sarebbero l’argali, il mufflone e la pecora co- mune (Linstow, Compend. d. Helminthol., p. 51). Cionondimeno il caso ora da me indicato non manca di inte- resse per alcune considerazioni, che parmi possibile fare e che qui espongo. Il cisticerco sopra nominato è ormai accertato non essere altro che lo stadio larvale della Taenia marginata, Batsch, che tro- viamo non rara nel cane e nel lupo. Questa tenia sarebbe, a dir vero, non suscettibile di svilupparsi nell’ uomo, secondo le osservazioni del Dott. Méller, mentre al contrario vi si riscon- trerebbe il cisticerco viscerale, che ha di particolare di non raggiungere mai in questo ospite, quelle dimensioni cui arriva invece quando sviluppasi nei ruminanti. Ora il riscontrare questo cisticerco nel mufflone in tanta quantità, fa suggerire tosto alla mente la possibilità che abbia a trasmettersi all’ uomo, massi- mamente laddove non è una eccezione l’ uso del mufflone nel- l'economia domestica. Se scorriamo |’ interessante opera del Cetti (I quadrupedi di Sardegna, Sassari 1774) a carte 141, veniamo a sapere che il mufflone in Sardegna trovasi in branchi principalmente sull’Ar- gentiera, montagna eminente della Nurra, altri nelle regioni di Iglesias e di Teulada, ma che « il grosso della nazione si trova nella parte orientale ; ve ne sono copiosamente in Patada, sopra monte Lerrono, in Buduso, in Nuoro; il centro sembra in monte Pradu sopra Oliena; di là sonosi propagati ancora per Fonni, infino a Sarrabus ». Non tutte le località di Sardegna sono quindi propizie ed egualmente frequentate dal mufflone, però è abbastanza sparso ed abbondante, da offrire ancora al presente una attiva caccia, tanto ai sardi quanto ai cacciatori di continente, che vi accorrono. In oggi poco è cambiato rispetto alla frequenza ed alle località preferite da questo ovino, da quanto ci indicava il Cetti un secolo fa. 314 C. PARONA La caccia che si va facendo al mufflone non è solo per mero diletto, ma ancora per fruire della sua carne, che da non pochi è trovata squisita. « Le carni d’amendue (mufflone e mon- tone) si perfezionano in maggio ed in quella del mufflone si trova il sugo e la consistenza di quella del montone; onde la carne del mufflone è preferita di assai a quella del cervo e del daino ed è in realtà un mangiare eccellente. D'un boccone su- blime va inoltre avido il palato in Sardegna, che chiamano corda; corda veramente di fattura, ma invece di canape si intreccia di minugia ben monde e si mangia arrosto, ecc. ecc. (Cet, 1. cit., p. 121). | Siffatti bocconi eccellenti possono però celare qualche ospite pericoloso ; ed allora, mangiati quando fossero arrostiti di fretta e perciò sottoposti ad un calore insufficiente per uccidere il ce- stode (V. Osservaz. del Prof. Perroncito 1877), lasciano che esso, inavvertito, passi nel corpo di colui, che senza sospetto ne avesse usato. Ben sappiamo che dal volgo sardo stesso si conoscono le al- terazioni dovute ai vermi nei montoni e nel mufflone; ma ciò si riferisce sempre ai casi più appariscenti (*) e non toglie ta- lora il malanimo, suggerito dall’ interesse, che può spingere a mal fare le persone di quei luoghi. Epperò faccio queste os- servazioni, non tanto per le persone cognite e per coloro che cibansi di carni legittimate, per così dire, dal controllo di per- sona perita, ma piuttosto per coloro che si trovano nell’ occa- sione, e fors anche nella necessità, di servirsi delle carni di mufflone in località aperte e confezionate da persone, che mal discernerebbero |’ animale sano dall’ infetto. È quindi da racco- mandarsi una certa qual circospezione anche nell’ uso delle carni del mufflone; a meno che non sia preceduto da un attento esame, affine di evitare ogni qualsiasi inconveniente, o danno. (1) « Se i vermi della testa e del fegato sono infermità del montone, a simili è pure soggetto il muffione; i vermi del fegato si chiamano in sardo ranocchi nel- l’uno e nell’ altro animale ». Ranocchi (aranas) è però nome generico per indicare qualsiasi tumefazione ci- stica, o no, e perfino tubercolare, che si manifesti nel fegato od in altro viscere. ELMINTOLOGIA SARDA 315 Ammessa e constatata la presenza del cisticerco nel muffione sardo e cognite le condizioni speciali o i rapporti che passano fra questo ruminante e l’uomo in alcuni paesi della Sardegna, sarebbe argomento importante, oltrechè per l'igiene, anche per la biologia del cestode in discorso, studiarlo attentamente; ben riflettendo che ciò potrebbe portarci molto probabilmente a scio- gliere appieno il fatto, ancora non del tutto dilucidato , della relazione che passa fra il cisticerco tenuicolle e la tenia mar- ginata. Accenno a tutto cid, considerando le speciali consuetu- dini e l'isolamento in cui trovansi alcune persone nell’ isola, come sarebbero i pastori, i cacciatori di professione e qualche villico, che forse mai in loro vita lasciarono il luogo che li vide - nascere e che hanno rapporti frequenti con cotali animali e for- nirebbero perciò un elemento adattatissimo per queste ricerche. Un siffatto compito spetterebbe ai medici sardi, come quelli che trovansi sul posto, che conoscono le località, le abitudini e i costumi dei loro ammalati; ed è perciò che a loro principalmente dirigo queste righe, invitandoli a mandare ad effetto la mia proposta. (Ann. Accad. Agricolt. Torino 1883). 29. Cysticercus fasciolaris, RupoLPrI SINONIM. e BIBLIOGR. — 1686. Vermis vesicularis muris, Hartmann, Eph. Nat. Cur. Dec. 3. An. 2. 304. — 1766. Vermis vesicularis muris, Pallas, Stralsund Mag. I, 1, 75. Tab. II, 8, 9, 12, 13. — 1781. Taenia hydatigena, Pallas, N. Nord. Beitr. I, 1-28. — Taenia hydatigena, Bloch, Schrift. d. Berlin. Gesellsch. naturf. Fr. I, Tab. X, 9. — 1786. Taenia hydatigena, Werner, Brev. exposit. cont.I, 13, Tab. IX, 22-23. — Vermis vesicularis taeniaeformis, Bloch, Abhandh., 23. — 1782. Taenia vesicularis fascio- lata, Goeze, Naturg. 220. Tab. XVIII, B. 10-14. Tab. XIX, 1-14. —- 1786. Hydatigena taeniaeformis, A, B: Batsch, Bandw. 100, fig. 12, 16, 18, 20, 29, 30, 46, 49. — 1788. Taenia vespertilionis, hydatigena et murina, Gmelin, Syst. nat. 3060. — 1788. Vesi- caria taeniaeformis, Schrank, Verz. 30. - Fauna Boica, III, 228. — Vesicaria muris, Schrank, Bayer. Reise 135 — . .. Hydatula macrocephala hepatis musculis , Vi- borg Ind. Mus. Vet. Hafn, 241. — 1800. Cysticercus taeniaeformis, C. vespertilionis, Zeder, Naturg, 405 e 19, Tav. IV, 6. — 1808. Cysticercus fasciolaris , Rudolphi. Entoz. hist. II, 215, Tab. XI, I. — 1819. Cysticercus fasciolaris, Bremser, Icon. Tab. XVII, 3-9. — 1837. Cysticercus fasciolaris, Tschudi, Die Blasenw. 65, Tab. II, 17-21. — 1845. Cysticercus fasciolaris , Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 633, Tab. XII, A. — 1840. Hydatigena fasciolaris, Lamarck, Anim. s. vert. III, 152, 2.0 edit. III, 565. — 1850. Cysticercus fasciolaris, Diesing. Syst. helm. I, p. 451. — 1856. Cysti- cercus fasciolaris, Leuckart, Blasenbandw. p. 39-41; 55-57-143, Tab. II, 1-6. — 1857. Cysticercus fasciolaris , Jones, Exhibition of two exemples of Cyst. fasc. Pathol. Soc. Trans. — 1860. Cysticercus fasciolaris, Polonio, Catal. Cefalocot. ital. — 1864. 316 C. PARONA Cysticercus fasciolaris , Cobbold, Entoz. p. 126. — 1879. Cysticercus fasciolaris, Parona, Grassi, Atti Soc. Sc. nat. Vol. XXII. — 1882. Cysticercus fasciolaris, Zurn, Die Schmarotz. p. 184. FIGUR. — Pallas, Tab. II, 8, 9, 12, 13. — Bloch, Tab. X, 9 — Werner, Tab. IX, 22-23. — Goeze, Tab. XIX, 1-14. — Batsch, fig. 12, 16, 18, 20, 29, 30, 46, 49. — Zeder Tab. IV, 6. — Rudolphi, Tab. XI, 1. — Bremser, Tab. XVII, 3-9. — Tschudi, Tab. II, 17-21. — Dujardin, Tab. XII, A. — Leuckart, Tab. II, 1-6. — Cobbold, fig. 28. DescrIiz. — Vescicola larga da 5 a 6 millim. in una ciste globosa da 6 a 12 mill. di larghezza. Capo, largo 2-3 mill. con doppia fila di uncini. Il primo giro consta di 18 uncini, lunghi 0,15 mm.; il secondo pure di 18, ma più corti. Hapitac. — Mus rattus (Pallas) — M. musculus e M. decu- manus (Rud. ed Aut.) — M. tectorum, Lemmus arvalis (Pallas) — L. amphibius (Goeze) — L. terrestris (Mehlis) — Vesper- tilio sp? (Bloch) — V. auritus (Bremser). Osservaz. — Nel fegato di un Mus musculus, proveniente da Sassari, riscontrai (6 aprile 1882) questo cisticerco, il quale non è che la forma larvale della Taenza crassicollis, albergante nel gatto. « La testa della Taenta crassicollis (Davaine, 1. cit., p. LX) é simile a quella del cisticerco che si trova nel fegato dei topi. Questa somiglianza, indicata dal Pallas e confermata da De Sie- bold, ha indotto alcuni osservatori (Leuckart , Baillet, Davaine) .ad esperimenti dimostranti che il cisticerco fasciolare è generato dalla tenia del gatto. Gli sperimenti furono doppii; da una parte si ottenne il ci- sticerco dando al ratto proglottidi mature di tenia, dall'altra la tenia, dando al gatto il cisticerco del ratto. Abbiamo adunque per la Taenia crassicollis leggi di sviluppo molto analoghe a quelle della Taensa soliwm dell’uomo; notiamo però che l'analogia non è perfetta, perchè in questo è stato riscontrato ora il cisticerco della cellulosa, ora la tenia ed anche contemporaneamente, o successivamente il cisticerco e la tenia; nel gatto invece il cisticerco non è stato mai riscontrato. Se poi porgendo al gatto proglottidi mature gli si sviluppino cisticerchi come nel maiale con quelle di Taenia soliwm, non ci consta che ELMINTOLOGIA SARDA 317 sia stato per anco oggetto di ricerche » (Parona e Grassi: Sopra la Taenia crassicollis. — Atti Soc. Ital. Sc. nat. Milano, 1879. Vol. XXII). . 30. Cysticercus acanthotetra, n. sp. (Tav. VI, fig. 23-25) Esaminando la superficie esterna ed interna delle tonache in- testinali di un giovane Coluber viridiflavus, Lacép., le rinvenni cosparse da molte piccolissime cisti, appena visibili, le quali ben osservate, mi si presentarono quali vescicole di cisticerco. Questa larva, la di cui tenia non è ancora conosciuta, è in- teressantissima per |’ apparato degli uncini al tutto speciale. In- fatti si notano quattro serie o corone di uncini, sostenute da modesto rostrello, dei quali i più piccoli formano il cerchio più interno, i più grandi stanno alla periferia (Tav. VI, fig. 25). Gli uncini del primo giro misurano 0,069 mm.; quelli del se- condo 0,059 mm.; quelli del terzo 0,033, i più piccoli, o del quarto giro, 0,018 mm. Le quattro file di uncini sono fra loro concentriche , e lasciano, come di norma, uno spazio circolare nell’ interno abbastanza apprezzabile. Gli uncini sono in grande numero; da 80 ai 90 circa. I] -cisticerco, privo di vescicola caudale, spetta quindi al gruppo dei cisticercoidi del Leuckart. La ciste è rotondeggiante (fig. 23) molto variabile di dimen- sioni, con pareti resistenti, fibrillari. La sostanza protoplasma- tica interna è grossolanamente granulosa, ricca di adipe; e lascia scorgere larghe fascie muscolari, longitudinali e trasver- sali, grandemente sviluppate. La sopradescritta larva di cestode avrebbe qualche analogia col cisticercoide (Cysticercus sp?) descritto dal Prof. Marchi, tro- vato nel peritoneo dell’ Ascalobotes mauritanicus (Atti Soc. Ital. di Sc. nat., Vol. XV, pag. 305, Tav. 5, 1873); e che offre una ciste « a forma di una bottiglia a corpo molto rigonfio. Un restringimento abbastanza notevole distingueva il corpo dal collo, sul quale erano collocate quattro coppette muscolose con- 318 C. PARONA trattili di ordinaria forma e struttura. Un rostrello globuloso, che stava al di sopra di queste, portava quattro serie di uncini di dimensioni fra loro differenti ed il numero dei quali giungeva a circa 70 ». La lunghezza dei più grandi uncini dalla punta al loro tal- lone era di 0,015, a 0,016 mm.; la lunghezza dei più piccoli 0,0058 a 0,006 mm. Confrontando i dati riferiti per il cisticerco da me trovato nel colubro con quelli dell’ altro scoperto dal Marchi nel Gecko, ne risaltano le differenze; per il che credo doverlo considerare come una specie ben distinta dai seguenti: CARATTERI. — Cisticercoide a vescicola rotondeggiante; armato da quattro serie di uncini, dei quali i più piccoli stanno nel cerchio interno e misurano 0,018 mm.; quelli del secondo giro misurano 0,059 mm.; quelli del terzo 0,033; e quelli del quarto, i più grandi, 0,069 mm. i Basandomi sul carattere sopranotato dei quattro giri di uncini a dimensioni differenti, che si trova in detto cisticerco; carat- tere certamente il più saliente, indico questa nuova forma col nome di Cysticercus acanthotetra. Incapsulato nelle pareti intestinali del Coluber viridiflavus ; Cagliari, 4 aprile 1881. E degno di nota come finora, per quanto mi consta, non vennero trovati altri cisticerchi parassiti del genere Coluber e neppure nei generi ad esso affini. 31. Scolex polymorphus, RuporPÒÙi. SINONIM. e BIBLIOGR. — Vermiculi ignoti, Scolex lophii. Muller, Schrift. d. Berlin. naturf. Fr. I, 207 e 211. — Scolex pleuronectis. Muller, Zool. Dan. II, 24; Tab. XVIII, 1-12. — 1788. Scolex pleuronectis, Scolex lophii. Gmelin, Syst. nat. 3042. — 1788. Scolex pleuronectis, Schrank, Verz. 16. — Scolex pleuronectis, Scolex lophii. Viborg, Ind. Mus. Vet. Hafn, 237. — Scolex pleuronectis, Scolex lophiti. Fabricius, Dansk. Selsk. Skrivt. III, 2,19. — Scolex pleuronectis. Nordmann, Lamark’s anim. s. vert., 2.e edit. If], 637. — 1800. Scolex auriculatus. Zeder , Naturg. 276, Tab. III, 8-10; Tab. IV, 1-3. — 1808. Scolex lophii, Rudolphi, Entoz. hist. III, 7. — 1808. Sco- lex cyclopteri, Rud. cit. III, 8. — Scolex percae, Rud. cit. III, 8. — 1824. Scolex auriculatus, Blainville, Diction. d. Sc. nat. LVII, 606; Tab. XLVI, 1. — 1808. Scolex quadrilobus, Rudolphi, Entoz. hist. III, 8; Tab. VIII, 1-15. — 1819. Scolex poly- morphus, Rudolphi, Synops. 128 e 144. — 1824. Scolex polymorphus, Bremser, ELMINTOLOGIA SARDA 319 Icon, Tab. XI, 9-10. — 1839. Scolex polymorphus , Creplin, in Ersch. et Grub. Ency- clop. XXXII, 294; e Wiegmann’s Arch. 1846, 151-154. — 1845. Scolex polymorphus, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 631. — 1849. Scolex polymorphvs, Blanchard, Ann. Sc. nat., 3.e Ser., Vol. XI, 131. — Scolex dibothrius, Delle Chiaje, Mém. d. anim. s. vertebres, IV, 53 e 60. — 1850. Scolex polymorphus, Diesing. Syst. Hel- minth. I, p, 597. — 1861. Scolex (gymnoscolex) polymorphus, Molin, Denkschrift. Ak. Wien. XIX, p. 228-229. — 1860. Scolex polymorphus, Polonio, Catal. Cefaloc. ital. N. 67. — 1864. Scolex polymorphus , Diesing. Revis. d. Cephaloc. Param. Sitzungsb. Ak. Wien., XLVIII, p. 271-272. — 1884. Scolex (gymnoscolex) polymor- phus, Carus, Faun. Mediter. p. 116. Ficur. — Miiller (Zool. Dan.) Tab. XVIII, 1-12. — Zeder, Tab. II1, 8-10; Tab. IV, 1-3. — Blainville, Tab. IV, 1-3. — Rudolphi, Tab. VIII, 1-15. — Bremser, Tab. XI, 9-10. DescrIz. — Corpo attenuato da ambedue le parti, polimorfo. Ventose allungate, convergenti all’ avanti, avvicinate all’ apice del capo, libere all’ indietro e bipartite da un sepimento trasver- sale, pieghevole, per ciascuna. 7 Lungh. da 5 a 15 mm.; largh. da 1 a 4 mm. HaABITACUL. — Torpedo marmorata (Rudolphi) — Raja mira- letus, Trigon pastinaca (M. V.) — Acanthias vulgaris (Rud.) — Lophius piscatorius (Muller, Rud.) — Syngnathus acus (M. V.) — Ophidium barbatum (Rud.) — Stromateus fiatola (Rud.) — Ura- noscopus scaber (M. V.) — Merlucius vulgaris (Rud.) — Blen- mus ocellarius, Cepola rubescens (M. V.) — Leptogaster gouant (Rud.) — Gobio niger, G. minutus (Rud.) — Gobio jozo (M. V.) — Cottus gobio (Rud.) — Aspidophorus europaeus (Creplin) — Scorpaena porcus (Rud.) — Zeus faber (M. V.) — Rhombus barbue (Muller) — R. maximus (Rud., Molin) — Solea vulgaris (Muller, Fabric., Mehlis) — Sparus schiandra (Rud.) — Box vulgaris (Rud.) — Labrus luscus (Rud.) — Apogon rex mullorum (Rud.) — Be- lone acus (M. V.) — Engraulis encrasicola a Octopus vulgaris (Rud. e Delle Chiaje), Loca. IrAL. — Trieste, Napoli (Rudolphi, Delle Chiaje) — Padova (Molin) — Rimini (Rudolphi). OsseRvaz. — Sul peritoneo e nelle pareti dell’ intestino di diversi individui della Scorpaena porcus, osservai in grande quan- tità questo notevole parassita. Cagliari, 29 settembre 1881. / 320 C. PARONA Fam. Bothriocephalidae (Pseudophyllidae). Con due sole ventose semplici, appiattite. Gli organi ripro- duttori sboccano d’ ordinario su una faccia della proglottide. Le proglottidi non si staccano isolatamente. Stato vescicolare con uno scolice incistato. Gen. Bothriocephalus, ReTZIUS. Corpo teniiforme, collo depresso, o cilindroide, o nullo. Due botrie opposte divise. Peni filiformi retrattili. 32. Bothriocephalus angustatus, RupoLpPÙi. (Tav. VI, fig. 26-29) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1819. Bothriocephalus angustatus, Rudolphi, Synops, 139 e 476. — 1820. Bothriocephalus affinis, Leuckart, Zool. Bruchst. I, 41, Tab. 17. — 1845. Bothriocephalus angustatus, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 614. — 1850. Dibothrium angustatum , Diesing. Syst. Helminth. I, p. 594. — 1863. Dibothrium angustatum, Diesing, Sitzungsb. k. Akad. Wien. XLVIII, 240. — 1882. Dibothrium angustatum, Stossich, Prosp. Faun. Mar Adriat. - Bollet. Soc. Adriat. Sc. nat. Vol. VII, fasc. 1.°, p. 169. Fiagur. — Leuckart, Tab. I, 17. DescrIz. — Capo allungato , tetragono, gracile; con ventose oblunghe, laterali. Collo brevissimo. Primi anelli allungati, an- gustissimi; successivi più brevi, subquadrati. Lungh. 81/, a 9 centim.; largh. 1 millim. HaBITAcUL. — Intestino: Scorpaena scropha. LocaL. 1TaL. — Trieste (Stossich.) OsseRvaz. — Un esemplare di questa specie, non frequente, ho avuto occasione di raccogliere nell’intestino della Scorpaena porcus. Esso misura 8!/, centim. di lunghezza, sopra un milli- metro di larghezza massima. Il corpo si presenta gradatamente allargantesi all’ indietro; i segmenti ben distinti. Il capo allungato, ovalare, con due ventose laterali, opposte, allungate e ben marcate. Il collo si può dire mancante, perchè il capo dopo una lieve strozzatura forma un primo articolo. Gli - ELMINTOLOGIA SARDA 321 anelli primi sono allungati, un po’ piu larghi verso il margine inferiore, per cui assumono un aspetto cuboide; i segmenti ma- turi sono quadrangolari; più larghi che lunghi, con masse ova- riche centrali sviluppatissime. Le ova distintissime hanno color giallo-bruniccio; presentano doppio contorno e forma ovalare. In intestino di Scorpaena porcus: Cagliari 7 aprile 1881. Gen. Dittocephalus (1) n. (Tav. VI, fig. 30-35) Corpus depressum, articulatum. Caput bifidum bothriis duobus, cylindricis, pedunculatis ; pedunculis 3-articulatis. Collum nullum. Articuli supremi elongati; subsequentes subquadrati. Aperturae ge- nitales uniseriales, papilliformes. 33. Dittocephalus Linstowii, n. sp. (Tav. VI, fig. 30-35) Una forma molto interessante mi fu dato studiare in un esem- plare di cestode trovato nell’ intestino di uno squalo a Carlo- forte, nel maggio 1882. Avanti tutto è rimarchevole perché la testa porta due processi lunghi ed articolati, ciascuno dei quali presenta all’ apice una ventosa cilindrica, cosicchè il capo si offrirebbe veramente bifido. Questa specie avrebbe qualche affinità coi gen. Disymphyllobothrium Dies., e Solenophorus Creplin, in questi però le ventose, pure cilindriche ed apicali, stanno riunite sull’ asse longitudinale. Il carattere suesposto parmi tale da doverne istituire un nuovo genere. Il cestode in esame misura una lunghezza di 33!/, centim. ed una larghezza massima, all’ estremo posteriore, di 3 millim. Il corpo è nastriforme, appiattito, regolarmente allargantesi, dall’ avanti all’ indietro, da circa mezzo millimetro a tre milli- metri. Si presenta articolato, più o meno. distintamente; ad anelli varianti di dimensioni. Il maggior interesse, come dissi, (1) Da Alttàg duplice e xepadry capo. Ann. del Mus. Civ. dì St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (12 Febbraio 1887) 22 322 C. PARONA l’offre la testa. Essa è bifida (fig. 30), o formata da due pro- cessi pure articolati, portanti una ventosa per ciascuno. I due peduncoli risultano di tre articoli, fra loro ineguali, il primo dei quali è il più breve, l’ultimo, l’inferiore più lungo di tutti. Queste appendici sostengono una ventosa cilindrica, che è di poco più lunga dei tre articoli del proprio peduncolo , insieme misurati. Le ventose hanno una lunghezza di quasi due millim., i peduncoli poco oltre un millim. Il segmento che sostiene i due peduncoli e che segna la di- visione del capo, è breve, quadrangolare, tagliato obliquamente al margine superiore, per dare attacco alle basi dei peduncoli. Il secondo anello è più lungo, con margine inferiore incavato sulla linea mediana; il diametro di questi due primi segmenti è doppio di quello dei peduncoli. I seguenti anelli hanno forma e dimensioni variabili; tendono però tutti al quadrangolare, un poco rigonfi alla metà, da as- sumere la figura di una botte. Alcuni offrono segni di un prin- cipio di suddivisioni, con rughe trasversali, che non attraversano completamente il segmento, ma s’ avanzano più o meno verso il centro, raramente toccandolo (fig.) 35). I primi anelli sono più lunghi che larghi (largh. 1 millim.); in seguito si fanno subquadrati (lungh. 4 millim., largh. 3 !/, millim.) Essi segmenti si staccano con molta facilità. La strobilia offre lungo la linea mediana una fascia più chiara che gradatamente si delinea in una serie di organi riproduttori e volge allora al bruno col perfezionarsi degli organi suddetti (fig. 32). L'apparato riproduttivo completo si appalesa solo verso I’ ul- timo quarto della lunghezza totale del cestode; è collocato sulla . linea mediana ed uniseriato (fig. 33). Le aperture sessuali variano di numero, secondo gli andl ; talora sono anche numerose e trovansi tutte sulla medesima superficie (fig. 34). Le masse ovariche sono ben delineate, a zone, le une alle altre sovrapposte; varianti di numero, di forma e di grandezza; spiccano per la colorazione delle ova che vi si trovano accumulate. ELMINTOLOGIA SARDA 323 Nei centri delle masse ovariche e quindi sulla linea mediana degli anelli stanno le aperture genitali, rimarchevoli perchè si presentano in forma di papille dal più al meno rilevate, roton- deggianti e forate nel mezzo. Non raro si incontrano due fori per ciascuna massa, altrimenti uno solo (fig. 35). Le ova (fig. 36) ben palesi negli ovari sono di color giallo aranciato , ovali, con distinto coperchio ad uno dei poli e con contenuto granuloso più chiaro; misurano 0,06 mm. di lunghezza e 0,03 mm. di larghezza. HaBIrAcUL. — Squalus sp? (1) im intestinis — Carloforte (Is. San Pietro) maggio 1882. Fam. Ligulidae. Nessuna ventosa propriamente detta, o solamente due, poco sviluppate, con o senza uncini. Corpo non segmentato, od a segmenti corti; molti apparati sessuali. Gen. Ligula, BLocH. Corpo teniiforme, non articolato. 34. Ligula digramma, CREPLIN. SINONIM. e BIBLIOGR. — (Stadio incompl.) — 1710. Taenia, Geoffroy, Hist. de l’Acad. d. S. d. Paris, Amstelod. (1713) 50. — 1781. 7'uenia cingulum, Pallas, N. Nord. Beitr. I, 1, 95-97. — 1740. Taenia, Frish, in Mischel. Berol. III, 43 e Taenia capitata Frisch, ibid. VI, 121. — 1767. Fasciola intestinis, Linnaeus, Syst. nat. Edit. XII, 1078. — 1782. Fasciola abdominis, Goeze, Naturg. 187. Tab. XVI, 4-6 e 189. Tab. XVI, 7-9. — 1782. Ligula piscium, Bloch, Abhandl. 2: Beschaft. Berlin. Naturf. Fr. IV, 549. — 1788. Ligula piscium, Schrank, Verz. 3 - Fauna Boica, III, 188. — 1789. Ligula piscium, Frolich, in Naturf. XXIV. St. 123. — 1790. Ligula Petromyzontis, Schrank, in Vet. Acad. Nya Handl. 119. — Fauna Boica, III, 189. — Ligula Petromyzontis , Zeder , Naturg. 264. — Ligula Salvelini, Schrank, Bayer, Reise, 142. — 1803. Ligula Satve- lini, Zeder, 262. — 1808. Ligula abdominalis, Gmelin, Syst. nat. 3043. — 1803. Li- gula abdominalis; L. tincae, Zeder, Naturg. 263, 265, 266. — 1808. Ligula tincae, Rudolphi, Entoz. hist. III, 30. — (Ligula contortrix, 18 - Ligula cingulum, 20 - Li- gula acuminata, 24 - L. cobitidis , 28 — L. Salvelini, 28 - L. Wartmanni, 29 - L. carpionis, 29 - L. gobionis, 30 - L. alburni, 31 - L. leucisci, 31). — 1819. Ligula (1) Non mi fu dato esaminare lo squalo, ma con molta probabilità trattasi di un Carcharodon, che seppi essere stato catturato appunto in quel tempo nelle tonnare del sig. Carpaneto. 324 C. PARONA simplicissima, Rudolphi, Synops., 134 e 465. — 1824. Liyuta simplicissima, Bremser, Icon. XII, 1-3. — 1828. Ligula simplicissima, Blainville, Diction. d. Sc. nat. LVII, 611, Tab. LXVI, 5. — 1819. Ligula edulis, Briganti, Atti R. Acad. d. Sc. d. Napoli, I, 209. (Férussac. Bullet. d. Sc. nat. XIII, 167 — (Stadio completo). — 1803. Fasciola intesti- nalis, Goeze, Naturg. 183, Tab. XVI, 1-3. — 1788. Ligula intestinalis, Gmelin, Syst. nat. 3042. — 1800. Ligula intestinalis, Zeder, Naturg. 263. — 1782. Ligula avium, Bloch, Abhandl. 4, Tab. 1-2. — 1788. Ligula avium , Schrank, Verz. 3. — 1808. Li- gula mergorum, Rudolphi, Entoz. hist. III, 25. — 1808. Ligula alternans, Rudolphi, Entoz. Hist. III, 13. Tab. IX, 2-3. — 1819. Rud. Synops. 133 e 460. — 1808. Ligula interrupta, Rudolphi, Entoz. hist. III, 15. Tab. IX, 4. — 1819. Ligula interrupta , Rud. Synops. 133 e 460. — 1839. Ligula digramma, Creplin, Ersch. u. Grub. Encycl. XXXII, 295. — 1845. Ligula alternans, L. interrupta , Dujardin, Hist. nat. d. Hel- minth. p. 629. — 1850. Ligula digramma, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 580-581. — 1860. Ligula digramma, Polonio, Catal. Cephaloc. Ital. N. 88. — 1864. Ligula di- gramma, Diesing , Revis. d. Cephal. Param. 231, 232. — 1877. Dibothrium ligula , Donnadieu , Journ. Anat. et Physiol. p. 321, 451. Tab. XIV-XX. Fiaur. — Goeze: Tab. XVI, 4-6; 7-9 (Fasc. abdominalis) — Bremser, Tab. XII, 1-3 (L. simplicissima) — Blainville, Tab. XLVI, 5. — Rudolphi, Tab. IX, 2-3 (ZL. al- ternans) — Tab. IX, 4 (L. interrupta) — Donnadieu, Tab. XIV-XX. DescrIz. -— Corpo qua e là rugoso trasversalmente, uniforme. Due serie opposte, interrotte di ovari, bianchi e alternanti. Lungh. 200-300 mm.; largh. 4,7 mm. HasrracuL. — [Stadio larvale] Leuciscus vulgaris (Pallas) — L. rutilus (Hubner) — L. erythrophthalmus (Bremser) — Abramis blicca (Goeze) — A. brama (Rud.; Bremser) — Aspius alburnus (Bremser) — Gobio vulgaris, Carassius gibelio (Rud.) — Amoetes branchialis (Schrank) — Cobitis taenia (Frisch, Bloch) — Salmo Salvelinus , Coregonus Wartmani (Schrank) — SWurus glans ; Esox lucius; Perca fluviatilis; Lucioperca Sandra (M. V.) — Tinca italica (Polonio). , [Forma adulta] Larus tridactylus (Hubner) — L. parasiticus ; L. ridibundus; L. canus (Bremser) — Podiceps auritus (Bloch, Hubner) — Colymbus arcticus ; C. septentrionalis (Mehlis) — Mergus merganser (Nitzsch) — M. serrator; M. albellus (M. V.) Osservaz. — In diverse epoche ed in grande quantita nel- l’ intestino del Tachybaptes fluviatilis e del Podicipes nigricollis; 10, 18 ottobre e 19 novembre 1881; 20 gennaio 1882. Farò notare come dai varii autori non fu ancora citata questa ligula come parassita dei due uccelli ora menzionati. ELMINTOLOGIA SARDA 325 35. Ligula monogramma, CReEPLIN. SINONIM. e BIBLIOGR. — (Stadio incompleto). — 1781. Taenia cingulum, Pallas, N. Nord. Beitr. I, 1, 100. — 1800. Ligula abdominalis (carassi), Gmelin, Syst. nat. 3043. — 1803. Ligula abdominalis, Zeder , Naturg. 262. — 1808. Ligula costringens, Rudolphi, Entoz. hist. III, 22. — 1819. Ligula simplicissima (carassi), Rud. Sy- nops., 134. (Stadio completo). — . . . Fasciola colymbi immeris, Viborg, Ind. Mus. Vet. Hafn. 241. -- ... Ligula simplicissima, Rudolphi, Wiedeman’s Arch., III, 1, 99. — 1800. Ligula colymbi, Zeder , Naturg., 266. — 1808. Ligula colymbi, Rudolphi, Entoz. hist. III, 26; L. wniserialis, ibid. Ill, 12. Tab. IX, 1. - L. sparsa, ibid. II, 16. — 1819. Ligula sparsa, Rud. Synops., 133 , 462, Tab. III, 1. - L. uniserialis , ibid. 132 e 459. — 1824. Ligula uniserialis, Bremser, Icon. XI, 20-21. — 1845. Ligula sparsa, Dujardin , Hist. nat. d. Helminth. pag. 629. — L. uniserialis , ibid. p. 628. —... Bothriocephalus semiligula, Nitzsch, Ersch. et Grub. Encyclop. XII, 98. — 1839. Ligula monogramma, Creplin, Ersch. et Grub. Encyclop. XXXII, 295. — 1850. Ligula monogramma , Diesing, Syst. Helmint. I, p. 579. — 1870. Ligula mono- gramma, Willemoes-Suhm, Zeitsch. f. w. Zool. XX, p. 94-95, Tab. X. Ficur. — Rudolphi, Tab. IX, 1. — Bremser, Tab. XI, 20-21. — Willemoes-Suhm, ahs Xe 0 DescrIz. — Corpo uniforme, qua e là trasversalmente rugoso e molto più ristretto all’ indietro. Serie di ovarii solitaria, con- tinua, o alternativamente interrotta. Lungh. da 50 a 70 mm.: largh. da 5 a 6 mm. HaprracuL. — [Stadio incompleto] Carassius vulgaris. [Stadio adulto] Falco chrysaetos (Braun) — A. albicilla (Bremser) — Ciconia alba (Hildebrandt) — Ardea alba; Nycticorax grisea ; ‘otanus glottis; Sterna hirundo; S. nigra; Colymbus septentrio- nalis; C. arcticus; Podiceps cristatus; P. rubricollis; Anas boschas fera. Osservaz. — Fra alcuni preparati del Museo Zoologico di Cagliari trovai quattro esemplari di questa specie di ligula. Senza dubbio furono raccolti dal prof. C. Emery. In intestino di Colymbus septentrionalis. 36. Ligula Pancerii, Poronio. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1860. Ligula Pancerii, Polonio, Lettera sopra una n. sp. di Ligula, Pavia ; Lotos, p. 179. — 1860. Ligula Pancerii, Polonio, Catalog. d. Cefa- locot. ital. N. 89. — 1861. Ligula Pancerii, Leuckart, Archiv. d. Troschel, II. p. 28. — 1877. Ligula Pancerii, Donnadieu, Journ. d’Anat. et Physiol. p. 321. 326 C. PARONA Descriz. — « Corpus longum, planum, antrorsum sensim at- tenuatum, medio incrassatum rugosum, retrorsum attenuatum le- viter articulatum ; articulis inverse complanatis; extremitas posterior rotundata; sulco longitudinali in media corporis parte. Longit. 0,01-0,03; crass. 0,001 ». HasiracuL. — Sotto la pelle: Natrix torquata (Polonio). LocaL. ITAL. — Pavia (Polonio). Osservaz. — Secondo Polonio differirebbe dalla Ligula reptans, Dies. « per essere attenuata all’estremità anteriore e per avere l'estremo caudale lievemente articolato. Inoltre non si distin- guono, le aperture genitali negli organi sessuali interni; oltre la massa delle cellule embrionali, si distinguono delle ova sparse nel corpo. Ù Le ova sono sferiche ed in alcune non si vede che la massa vitellina, mentre che in altre il vitello forma un cerchio , nel- V interno del quale osservasi una massa trasparente, macchia germinativa del Purkinje (?!) la quale alla sua volta ha nel centro un’ altra macchietta granulosa quasi opaca ». Sotto la cute del Tropidonotus viperinus: Cagliari, aprile 1881. Fam. Phyllorhynchidae. Due, o quattro ventose; botrie mobili; quattro proboscidi spi- nose quincunciate ; vagina inchiusa; con collo, non articolato , più o meno lungo. Gen. Tetrarhynchus , Cov. Botria laterale, unica o duplice; divise in due da una cresta longitudinale, piu raramente disposta in croce. a7. Tetrarhynchus megacephalus, Ruporrat. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1819. Tetrarhynchus megacephalus, Rudolphi, Synops. 129 e 447: Tab. IT, 7-8. — 1819. Bothriocephalus claviger , leuckart, Zool. Bruchst. p- 51, Tab. II, 32. — 1845. Tetrarhynchus megacephalus, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 550. — 1849. Tetrarhynchus megacephalus, Blanchard, Ann. d. Sc. nat. Ill, Ser. XI, Vol. 132. — 1850. Tetrarhynchus megacephalus, Diesing, Syst. Hel- ELMIMTOLOGIA SARDA S27 minth. I, p. 567. — 1860. Tetrarhynchus megacephalus, Polonio, Catal. Cefaloc. ital. N. 45. — 1870. Tetrarhynchus megacephalus, Van Beneden, Les poissons d. c. d. Belgiq. ecc. p. 6, Tab. VI, fig. 8, 9, 15. — 1884. Tetrarhynchus megacephalus, Carus, Faunae mediterr. p. 118. Ficur. — Rudophi, Tab. II, 7-8. — Van Beneden, Tab. VII, 8, 9, 15. — Leuckart, Tab. II, 32. DescrIZ. — Capo conico, lungo 2,3 mm.; ventose profonde, subovate, biloculari. Proboscidi grosse, coniche, lunghe 1,7 mm. Corpo decrescente all’ indietro, depresso, troncato alla fine. Lungh. da 15 a 50 millim.; largh. da 4 a 6 mill. HaBirAcuL. — Seyllium catulus (Rudolphi) — Meptanchus ci- nereus; Scorpaena porcus (M. V.) — Raja clavata; Scyllium stellare (Rudolphi). ' Loca. ITAL. — Palermo (Grohmann); Napoli (Rudolphi). Osservaz. — Dall’ intestino del Prionodon glaucus cavai un esemplare completo: Carloforte, isola S. Pietro, 22 maggio 1882. Ord. TREMATODES. Vermi piatti; a corpo inarticolato, il più spesso foliaceo, ra- ramente cilindrico; con bocca e tubo digerente biforcato, senza ano. Spesso con organo di fissazione, o ventosa, al ventre. Fam. Monostomidae. Corpo ovale, allungato, più o meno arrotondato, con una sola ventosa, circondante la bocca e posta alla parte anteriore. Gen. Monostomum, ZEDER. Corpo depresso; faringe robusta. Apertura sessuale maschile posta presso la bocca, talora in forma di acetabolo, pene pro- trattile ; poro escretore al margine caudale. 38. Monostomum faba, Bremser. (Tav. VI, fig. 36) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1831. Monostoma faba, Bremser, in Schmalz, Tab. Anat. Entoz. illustr. 11-16; Tab. VI, 1-9. — 1838. Monostoma bijugum, Miescher, Beschreib. u. Unters. d. M. bijugum, J-28; Tab. I, 1-8. — 1839. Monostomum faba, Creplin, in 328 C. PARONA Arch. d. Wiegmann, I, 1, Tab. I; Ersch. u. Grub. Encycl. XXXII, 285. — 1839. Monosto- mum bijugum, Siebold in Wiegmann’s Arch. 160-162. — 1841. Globularia, Rolando, Atti Acad. Sc. Siena (an. 1805 desc.) X, con tav. — 1845. Monostoma faba, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 346-348. — 1850. Monostomum faba, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 320-321. — 1873. Monostomum faba, Willemoes-Suhm, Zeitsch. f. w. Zool. XXIII, p. 332-335, Tab. XVIII, fig. 2. FIGUR. — Bremser, Tab. VII, 9. — Miescher, Tab. I, 1-8. — Creplin, Tab. I. — Rolando, tabula. — Willemoes-Suhm, Tab. XVIII, 2. Descriz. — Corpo suborbicolare ; di sopra convesso, di sotto piano o concavo. Ventosa boccale grande, orbicolare, posta nel mezzo del margine anteriore del corpo. Poro escretore o cau- dale visibilissimo, a mezzo del margine posteriore. Le ova mi- surano 0,018 a 0,021 mm. Lungh. 1,1 a 4 mm. HasrracuL. — Incapsulato all’ ano, alle coscie; sottocutaneo. — Sturnus vulgaris (Rolando) — Parus major (Soemmering) — Syloia sibilatrix (Bremser, Diesing) — Sylvia trochilus (Creplin) — Motacilla boarula (Miescher, Dies.) — Fringilla spinus (Mie- scher) — F. canaria (Schinz) — F. domestica (Tuhof, Miescher, Perroncito). Osservaz. — Dal preparatore S. Meloni ebbi una Emberiza cirlus, presa a Siliqua, su quel di Iglesias, la quale presentava alla regione sottocaudale, un ammasso di tumefazioni, le une dalle altre distinte. Di grossezza pari ad un seme di grano turco, o di un pisello, coperte dalla pelle, ma non da piume, esse avevano una tinta biancastra e si trovavano principalmente sul contorno dell’ ano, il quale ne era anzi nascosto. Un altro tumore mostravasi isolato presso l’uropigio e due altri al lato destro della base della coda. Oltre la diecina erano le cisti contornanti l’ano; e presentavano tutte un forellino ben distinto sul punto più rilevante. Colla spaccatura di alcuno di essi s’ incontra una membrana di ragguardevole spessore, che contiene un liquido acquoso; trasparente; più uno o due individui di monostoma, precisamente come già indicarono gli autori. Inutile soggiungere che il restante del corpo dell’ emberiza non aveva alcunchè di notevole; anche in seguito a minuziosa dissezione degli organi. ELMINTOLOGIA SARDA 329 Il monostoma, egregiamente descritto dal Dujardin, è proprio delle fringille e, fra noi, venne riscontrato dal Rolando (I. cit.), dal Willemoes-Suhm (Genova), dal Perroncito. [I parassiti cit. pag. 273] (Graglia in Piemonte) nel passero. Per quanto mi consta sarebbe nuovo nella Emberiza cirlus ; Siliqua (Circond. di Iglesias); giugno 1882; racc. Meloni. Fam. Holostomidae. Porzione anteriore del corpo distinta, a forma di testa, o di un disco più o meno allungato ; corpo concavo alla faccia ventrale. — Altra ventosa mediana. Orificì genitali all’ estremità anteriore. Gen. Holostomum, Nitzscu Corpo arrotondato all’ avanti, e scavato a modo di ventosa; posteriormente ristretto, cilindrico, alquanto appiattito. Aperture sessuali femminili all’ estremità posteriore del corpo. 39. Holostomum variabile, Nirzsca SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Planaria teres poro simplici, Goeze, Naturg. d. Eingeweidew. 174; Tab. XIV, 4-6. — 1788. Festucaria strigis, Schrank, Verz. 16. — 1788. Fasciola strigis, Gmelin, Syst. nat. 3055. — Strigea, Abilgaard, Densk. Selskab. Schr. I, 1-37 (vers. 33) Tab. V, 5; a-c. — 1808. Amphistoma macrocephalum , Ru- dolphi, Entoz. hist. II, 340. — 1819. Amphistoma macrocephalum, Rud. Synops. 88 (esclus. sinon. e pag. 354). — 1823. Amphistoma macrocephalum, Westrumb, Isis, 391. — 1824. Amphistoma macrocephalum, Bremser, Icon. Helminth. Tab. VII, 18, 19, 21, 22. — ... Holostomum variabile , Nitzsch, in Esch. e Grub. Encyclop. III, 400, Tab. IV, 11-16. — 1839. Holostomum macrocephalum, Creplin , Ersch. e Grub. Encycl. XXXII, 288. — 1845. Holostomum macrocephalum, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 368-369. — 1850. Holostomum variabile, Diesing , Syst. Helminth. I, p. 312. — 1859. Holostomum variabile, Molin, Sitzungsb. Akad. Wien, Band XXXVII, N. 22, p. 818. — 1861. Holostomum variabile, Molin, Denkschr. k. Akad. Vien, XIX, p. 194-195. Tab. I, 6-7. FIGUR. — Goeze, Tab. XIV, 4-6. — Abilgaard, Tab. V, 5 a-c. — Bremser , VIII, 18, 19, 21, 22. — Nitzsch, Tab. IV, 11-16. — Molin, Tab. I, 6-7. DescrIz. — Corpo composto di due parti distinte, di cui la anteriore più corta. Questa è caliciforme, a margine lobato, o a festoni; la posteriore cilindrica, ricurva, troncata all’ estre- mità aborale, o terminata da un disco con papilla conica e perforata nel centro. Ventosa boccale muscolosa, larga 330 C. PARONA 0,15 a 0,17 mm.: ventosa posteriore larga 0,35 mm. Apertura sessuale femminile con margine ampio; tubulo protrattile , co- nico, centrale. Ova bruno-giallastre, elittiche; lunghe 0,12 mm., larghe 0,08 mm. Lungh. 3,5 a 6 mm. HapitacuL. — Intestino: Strix brachyotus (Abilgaard) — S. bubo (Rudolphi) — S. flammea (Rudolphi) — S. otus (Rud., Brems., Polonio) — S. aluco; S. passerina; S. Tengmalmi (M. V.) — Falco tinnunculus (Frolich) — F. apivorus (Rudolphi, Bremser) — Aquila albicilla (Molin) — Aquila naevia; F. gallicus; F. la- gopus ; F. cineraceus ; F. rufus; F. haliaetos; F. buteo; F. pere- grinus ; F. pennatus; F. cyaneus; F. rufipes; Aquila impe- rialis (M. V.) Mek LocaL. 1TaL. — Padova (Molin) — Pavia (Parona). Osservaz. — Nell’ intestino del Buteo vulgaris raccolsi alcuni individui di questo trematode: Cagliari, novembre 1881. A Pavia: 26 novembre 1879, nell’ intestino di altro Buteo vulgaris ebbi occasione di trovarne gran numero. 40. Holostomum longicolle, DusaARpIn. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1819. Amphistoma longicolle, Rudolphi, Synops. 87 e 352. — Amphistoma longicolle, Westrumb, Isis, p. 390, Tab. V, 1. — 1824. Amphistoma ltongicolle , Bremser , Icon. Helminth. Tab. VIII, 15-16. — 1845. Holostomum longi- colle, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. p. 374. — 1850. Holostomum longicolle, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 318. — 1858. Holostomum longicolle, Diesing , Revis. d. Myxelm. p. 321. — 1859. Holostomum longicolle, Molin, Sitzungsb. Ak. Wien, XXXVII, 2, p. 818. Ficur. — Westrumb, Tab. V, 1. — Bremser, Tab. VIII, 15-16. Drscriz. — Corpo assottigliato in lunghissimo collo, lungo da 6,75 a 13,5 mm. Capo cuoriforme. Apertura femminile cinta da ampio margine orbicolare. Ova gialle, elittiche, lunghe da 0,092 a 0,110 mm. 3 Lungh. 10-18 mm. HasrracuL. — Intestino: Ardea alba (Bremser) — A. stellaris; Larus ridibundus (M. V.) a ELMINTOLOGIA SARDA 331 LocaL. Ira. — Padova (Molin). Osservaz. — In intestino di Larus cachinnans raccolsi questa specie; nella quale le ova sono grandissime. Cagliari 27 aprile 1881. Fam. Distomidae. Corpo lanceolato, largo; più spesso allungato, o rotondo. Oltre la orale vi è una grossa ventosa sulla faccia ventrale; all’ in- nanzi di quest’ ultima due orifici sessuali, di solito vicinissimi Yun l’altro. Gen. Distomum, ReTHIUS. Ventosa ventrale ravvicinata alla boccale. 41. Distomum hians, Ropotrst. SINONIM. e BIBLIOGR. — l.. Distoma oesofagi ardeae nigrae , Viborg, Ind. Mus. Vet. Hafn. 242. — 1807. Distoma hians, Rudolphi, Entoz. hist. II, 329. — 1819. Distoma hians, Rud. Synops, 94 e 366. — 1837. Distoma hians, Nathusius, Wieg- mann’s Arch. 65 — 1831. Distoma hians, Gurlt, ibid. p. 276, N. 282. — 1845. Distoma hians Dujardin , Hist. nat. d. Helminth. 399. — 1850. Distomum hians, Diesing. Syst. Helminth. I, 337. — 1857. Distomum hians, Wagener, Naturk. Verhandel. Haarlem. XIII. p. 26. — 1876. Distomum hians, Willemoes-Suhm, Zeitsch. f. w. Zool. XXIII, p. 337, 339, Tab. XVII, 4. Figur. — Willemoes-Suhm, Tab. XVII, 4. DescrIz. — Corpo rossastro, piano, subelittico. Collo atte- nuato all’avanti. Ventose larghe, beanti. Bocca quasi terminale,. orbicolare, posta all’ avanti. Acetabolo centrale, superiore. Pene tenuissimo; ova elittiche, lunghe da 0,088 a 0,092 mm. Lungh. 5,7 a 13,5 mm.; largh. 2,25 a 3,5 mm. HasiracuL. — Esofago e tonache del ventricolo: Ciconia nigra (Rudolphi, Nathusius, Dujardin, Diesing). — C. alba (Gurlt). Osservaz. — Non a torto il Dujardin (1. cit.) considera quali sinonimi di questa specie il Distoma complanatum, Rud. ed il D. heterostonum, Rud. | Nell’ esofago di un Nycticorax griseus raccolsi due esemplari di questo trematode. Non sarebbe stato mai riscontrato quale parassita delle ardee: Cagliari, 14 aprile 1881. 398 C. PARONA 42. Distomum bilobum, Rouporrut. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1819. Distoma bilobum, Rudolphi, Synopsis, 114 e 416. — 1845. Distoma bilobum, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 431. — 1850. Distomum bilobum , Diesing, Syst. Helminth. I, pag. 385. — 1857. Distomum bilobum, Weld, Sitzungsber. Ak. Wien, XXVI, p. 246. Tab. I, 7. — 1861. Distomum bilobum, Molin Denkschrift. Ak. Wien. XIX, p. 218-219; Tab. II, fig. 5-8. Fiaur. — Weld, Tab. 1, 7. — Molin, Tab. III, 5-8. Drscriz. — Corpo lineare, arrotondato all’ indietro. Collo breve, incavato al disotto. Capo bilobo, a lobi semilunari; col disco portante 23 spine per parte, lunghe 0,14 mm. Bocca esigua (1,4mm.) situata fra il seno dei lobi. Acetabolo più grande, posto alla base del collo, con apertura circolare. Apertura genitale su- bito all’ innanzi dell’acetabolo. Ova elittiche, a guscio molle, lunghe da 0,094 a 0,097 mm. Lungh. 9 a 13 mm.; largh. 1,50 a 2 mm. Hasitacut. — In intestino: /bis falcinellus (Bremser, Molin) — Platalea leucorodia (Diesing). LocaL. rrAL. — Padova (Molin). Osservaz. — Nell’ intestino di un Plegadis falcinellus trovai in grande quantità, il bellissimo trematode ora descritto: Ca- gliari, 18 ottobre 1881. 43. Distomum cygnoides, ZeEpEr. SINONIM. e BIBLIOGR. — Loschge, in Naturg. XXXI. St. 10-14, Tab. I, A-G. — 1819. Distoma Hylae, Rudolphi, Synops. 121. — 1803. Distoma cygnoides, Zeder, Nach- trag. 175. - Nacht. d. Eingeweidew. 213. — 1808. Distoma cygnoides, Rudolphi, Entoz. hist. II, 367. — 1819. Distoma cygnoides , Rud. Synops. 96 e 370. — 1836 e 1842. Distoma cygnoides , Siebold, Arch. d. Wiegmann, I, 66: I, 298. — ... Di- stoma cygnoides, Miescher, Bericht ub. d. Verhandl. d. Naturf. Gesellsch. in Basel. IV, 39. — 1841. Distoma cygnoides, Valentin, Repertor., 1841, 51 e 54. — 1845. Di- stoma cygnoides, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. p. 396. — 1850. Distomum cyg- noides, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 342. — 1858. Distomum cygnoides, Dies. Revis. d. Myzelminth. p. 334-335. — 1859. Distomum cygnoides, Molin, Sitzungsb. k. Akad. Wien, XXXVII, p. 833. — 1870. Distomum cygnoides , Van Beneden , Rech. s. 1. composit. d. ceuf. — 1873. Distomum cygnoides, Schneider, Untersuch. tb. Plathelminth.; Tab. V, 7. FIGUR. — Loschge, Tab. I, A-G. — Schneider, Tab. V, fig. 7. a a ELMINTOLOGIA SARDA Soa Descriz. — Corpo oblungo, alquanto depresso. Collo breve , cilindrico. Ventosa anteriore orbicolare (0,50 mm.). Acetabolo più grande della bocca (1,10 mm.), saliente; ad apertura circolare. Orificio genitale contiguo alla ventosa anteriore. Ova lunghe 0,36 a 0,045 mm., con embrione distinto, coperto da ciglia vibratili. Lungh. 4 a 15 mm.; largh. 1 a 1,4 mm. HaprracuL. — Vescica orinaria di Rana esculenta (Loschge , Zeder, Rudolphi, Molin) — È. temporaria (Mehlis) — Bombi- nator igneus (Gede) — Dendrohyla viridis (Bremser). LocaL. 1raL. — Padova (Molin). Osservaz. — È notorio come alla Sardegna manchi la rana mangereccia. Convien però sapere come si siano fatti dei tenta- tivi di acclimatazione di questo batrace in vari punti dell’isola (Ved. giorn. Lo Spallanzani, Anno IX, fasc. 4, 5, pag. 281 e fasc. 9, p. 414, 1880) e che, fra altri, all’ orto botanico di Ca- gliari fu importata dalla Toscana nel 1876 una certa quantità di rane, le quali vi vivono e prosperano ottimamente, moltipli- candovisi a centinaia, siccome ebbe a dirmi l’egregio mio amico Prof. P. Gennari, Direttore del predetto orto. Il distoma in di- scorso fu appunto raccolto da una di quelle rane: Cagliari, ot- tobre 1881. Fra i preparati microscopici del Museo Zoologico di Cagliari, trovai un bellissimo e conservatissimo esemplare, colorato a carminio, di questo distoma, dovuto al Prof. C. Emery e che forse ha la stessa origine del caso da me sopraindicato. 44. Distomum nigroflavum, RupoLPHI. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1684. Redi, Osservaz. intorno agli anim. viv. 168; Vers. 249, Tab XX, 1-4. — 1808. Schisturus paradoxus, Rudolphi, Entoz. hist. II, 257, Tab. XII, 4. — 1819. Distoma nigroflavum, Rudolphi, Synops. 118 e 425. — . .. Di- stoma nigroflavum, Drumond, Magaz. of. nat. hist. Carlsword. IV, 240. — 1850. Di- stomum nigroflavum, Diesing , Syst. Helminth. I, 394. — 1845. Distoma nigroflavum, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 469. — 1858. Distomum nigroflavum , Diesing. Revis. d. Myzelminth. 353. — 1867. Distomum nigroflavum, Olsson, Entozoa hos Skandin. Hafsfiskar, Lund’ s. Univ. Arsskrift. IV. 39-40, Tab. V, 104-105. — 1884. Disto- mum nigrofiavum, Carus, Faunae Mediter. p. 126. 334 C. PARONA FiGuR. — Redi, Tab. XX, 1-4. — Rudolphi, Tab. XII, 4. — Olson, Tab. V, 104-105. 4 DescrIz. — Corpo quasi cilindrico, all'indietro arrotondato e più stretto. Collo corto, conico, poco spinoso, al pari del capo. Bocca terminale subglobosa. Acetabolo, molto più grande della bocca, posto alla base del collo, e portato da un peduncolo al- quanto lungo. Lungh. 7 a 13 mm.; talora fino a 27 e 50 mm. HasItAcuL. — Stomaco: Orthagoriscus mola (Rudolphi). LocaL. 1TaL. — Napoli (Rudolphi, Lang). Osservaz. — Nel Museo Zoologico cagliaritano trovai tre esemplari di questo distoma, ripostivi ed annotati dal professore C. Emery. 45. Distomum clavatum, Rupotrat. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1730. Hirudinella , Garsin, Hist. d. Acad. d. Sc. a Paris, 58-59, fig. - Commerce. litt. nov. (1735) 261, Tab. IV, 1-3. — Hirudinelia, Planque, in Bibliot. de Méd. X, 993, Tab. CCXXI (Garsinii). — 1765 . . . Osbeck, Reise n. Ostind. u. China a. d. Schweed. 392. — ... La Billardiere: Relat. d. voy. à 1. recherch. d. 1. Perouse, I, 49. — ... Fasciola fusca, Bosc, Hist. d. Vers, I, 271, Tab. IX, 4. —... Fasciola clavata, Meuniez, Trans. Linn. Soc. I, 187, Tab. XVII, 2. — Fa- sciola Scombri pelamidis , Tilesius, in Litt. ad Rudolphi. — 1808. Distoma cory- phaenae, Rudolphi, Ent. hist. II, 436. — 1808. Distoma clavatum, Rudolphi, Ent. hist. II, 391. — 1812. Dist. coryphaenae, Rud.Synops. 122. — 1812. Distoma clavatum Rud. Synops. 106 e 394; App. 682. — 1837. Distoma clavatum, Owen, Trans. of. the Zool. Soc. of. London, I, 381-384; Tab. XLI, 17-20. — Isis (1837) 271, Tab. II. — 1845. Distoma clavatum , Dujardin , Hist. nat. d. Helminth. 459. — 1850. Distomum cla- vatum, Diesing, Syst. Helminth. I, p. 367. — 1858. Distomum clavatum, Wagener, Arch. d. Troschel XXVI, I, p. 182, Tab. VIII, 11-12. — 1885. Distomum clavatum , Poirier, Arch. d. Zool. expér. Ser. II, T. 3, p. 465; Tab. 23-34. FicuR. — Garsin, Tab. IV, 1-3" — Planque, Tab. CCXXI. — Bose, Tab. IX, 4. — Owen, Tab. XLI, 17-20 (Trans.), Tab. II (Isis) — Wagener, Tab. VIII, 11-12. Descriz. — Corpo cilindrico, arrotondato ed ingrossato all’ in- dietro; solcato da pieghe trasversali. Bocca orbicolare, terminale. Collo conico, breve. Acetabolo molto più grande della bocca e situato alla base del collo, prominente, ed apertura circolare. Orificio genitale fra le due ventose. Ova. elittiche, brune, lunghe 0,031 mm. Lungh. 18-30 mm.; largh. 2 a 2,5 mm. ELMINTOLOGIA SARDA 335 HasitacuL. — Ventricolo, intestino, fegato e branchie: Pelamis sarda (Tilesius) — Thynnus vulgaris (Pohl) — Coryphaena hip- purus (Bosc, Natterer). Osservaz. — Cercando elminti nello stomaco del tonno, ho raccolto anche qualche esemplare di questa specie. Tonnare di Carloforte, 17 maggio 1882. 46. Distomum inflatum, Motin. (Tav. VI, fig. 37) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1859. Distomum inflatum, Molin, Sitzungsb. Akad. Wien. XXXVII, 826. — 1867-68. Distomum inflatum, Ollson, Entoz. h. Skandinav. Hafsfisk : Lund.’s Univ. Arsskrift. IV, p. 37-38; Tab. IV, 84-88. — 1885. Distomum inflatum , Stossich, Bran. Elmintol. Tergest. II. Ficur. — Ollson, Tab. IV, 84-84. — Stossich, Tab. IV, fig. 16. Descriz. — Os terminale, orbiculare ; collum breve, subconicum, spinulis brevissimis densissime armatum ; corpus teres, echinatum, retrorsum attenuatum,; post collum in bullam sphaericam amplam spinulis majoribus armatum inflatum; acetabulum sessile, ori aequale, post anteriorem tertiam corporis partem; oesophagus ante bullam. Longit. 0,0015-0,002; crassit 0,0001. Hapiracut. — Ventricolo: Anguilla vulgaris (Molin, Stossich). LocaL. 1TaL. — Padova (Molin) — Trieste (Stossich). Osservaz. — Questo distoma, che spetta al gruppo degli armati, non è possibile confonderlo col D. hystrix, Duj. e col D. cristatum, Rud.; non foss’ altro per il rigonfiamento situato dopo il collo. Nell’ intestino dell’ Anguilla vulgaris trovai due esemplari di questo trematode. Cagliari, 2 aprile 1881. Fam. Gasterostomidae. Ventosa boccale nel mezzo della faccia ventrale. Tubo dige- rente semplice, contrattile. Acetabolo discoidale posto all’ estremo anteriore. Poro escretore ed orifici sessuali all’ estremita poste- riore. 336 C. PARONA Gen. Gasterostomum, v. SIEBOLD. Al margine anteriore della prima ventosa trovansi appendici contrattili ; orificio sessuale all’ estremità posteriore. 47. Gasterostomum fimbriatum v. Sur. (laciniatum, Molin) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1858. Gasterostomum fimbriatum, Diesing, Revis. d. My- xelminth. p. 361, Nachtr. z. ders. 18 (1859) — 1858. Gasterostomum fimbriatum, Wagener, Troschel’s Arch. I, 250. — 1859. Gasterostomum fimbriatum, Molin, Sitzungsb. Ak. Wien. XXXVII, p. 819, Tab. II, fig. 1. — 1883. Gasterostomum fim- briatum, Stossich, Brani d’ elmint. tergestina. — 1884. Gasterostomum lacinia- tum, Carus, Faun. Mediter. p. 134. Fiaur. — Molin, Tab. II, 1. Descriz. — Corpus teretiusculum , retrorsum attenuatum , spi- nulis minimis evanescentibus , densissime armatum ; acetabulum terminale, anticum, campanulatum, apertura circulari fimbrùs decem binis oppositis , retractilibus , bast incrassatis laciniata ; os centrale, minimum. Longit. 0,002-0,004 ; crassit. 0,0005. HaBITACUL. — Intestino: Anguilla vulgaris (Molin). Locar. 1TaL. — Padova (Molin) — Trieste (Stossich). ‘ Osservaz. — Il Molin lo ritrovò frequentissimamente in no- vembre, dicembre e gennaio. Nel lavoro sopra citato dà rag- guagli precisi ed interessanti, nonchè una figura molto esatta intorno a questo bellissimo trematode. In abbondanza raccolsi questo gasterostoma nell’ seni del- l’Anguilla vulgaris, coabitante col Distomum inflatum, preceden- temente indicato: Cagliari, 2 aprile 1881. Cl. NEMATHELMINTHES. Vermi a corpo cilindrico, allungato, a tegumento resistente; con bocca terminale, o quasi. Ano pure terminale o poco avanti la coda. Intestino dritto ; sessi separati. Organi copulatori cornei, talora con espansioni membranose esterne, a forma di ali, o di guaina, con papille e con ventose. Gli ovari mettono ad ovidotti, ELMINTOLOGIA SARDA api che sboccano all’ esterno con una vulva posta all’ innanzi del- l’ano più o meno in vicinanza del capo. Ova rotonde od elit- tiche, che talora si schiudono nel corpo materno. Ord. NEMATODES. Vermi rotondi, a corpo allungato, fusiforme o filiforme, for- niti di bocca e di canal digerente. Fam. Ascaridae. Corpo alquanto contratto. Bocca con tre labbra portanti delle papille; delle quali una dorsale e due ventrali. Cavo boccale distinto, raramente armato da pezzi chitinosi. Parte inferiore dell’ esofago spesso formante un bulbo spiccato. Nel maschio estremità caudale, ricurva verso il lato ventrale, di solito con due spiculi cornei. Gen. Ascaris, Linn. Polimiarii con tre robuste labbra, il cui margine può essere anche dentellato. Bulbo esofageo non distinto. Estremità caudale corta, conica, con due spiculi nei maschi. Orificio genitale fem- minile posto circa al terzo anteriore. 48. Ascaris lumbricoides, Linn. (Vedi Bibliograf. e Sinonim.: Déesing, Syst. Helminthum, II, p. 166-168 e Linstow, Compend. Helminth. p. 1). Accenno questa specie comunissima, della quale ebbi esemplari in diverse circostanze e tempo dai medici di Cagliari. 49. Asecaris mystax, RupotraI. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1684. Redi, Anim. viv. 130, vers. 194, Tab. III, 10, 131, vers. 195. — 1782. Ascaris lumbricoides, Bloch, Abh. 30, Tab. VIII, 1-3. — 1781. Lum. bricus canis, Werner, Brev. expos. cont. I, 11, Tab. IX, 38-40. — 1782. Ascaris teres felis , Goeze , Naturg. 79-84, Tab. I, 5, 9, 13. — 1782. Ascaris teres canis , Gmelin, ibid. 81, 84. — 1782. Ascaris teres vulpis, Goeze, ib. 84. — 1788. Ascaris cati, Ascaris caniculae, Schrank, Verz. 8, 10. — Ascaris tricuspidata, Encycl. Méthod. Tab. XXX, 7-9. — 1789. Ascaris felis, Fròlich in Naturf. XXIV. St. 141. — 1789. Ascaris vulpis, ibid. St. 140, Tab. IV, 30-31. — 1790. Ascaris triquetra, Schrank, Vetensk. Ak. Handl. 120. — 1788. Ascaris felis, A. canis, A. vulpis, Gmelin , Syst. nat. 3031, Tab. encycl. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.4, Vol. IV. (14 Febbraio 1887) 23 338 C. PARONA Tab. XXXI, 7-12 (A. felis) 3030. — 1803. Fusaria mystax , F. Werneri, F. margi- nata, F. triquetra, Zeder, Nachtr. 42, 43, 45. — Naturg. 106-107. — Ascaris felis, Ru- dolphi, Obs. I, 11. — 18. . Ascaris mystax, Rud. Wiedemann’s Arch. II, 2, Be ... Ascaris Werneri, Rud. Obs. I, 10. — Ascaris triquetra, Rud. Arch. d. Wiedem. II, 2-12. — 1808. Ascaris leptoptera, A. mystax, A. marginata, A. triquetra, Ru- dolphi, Entoz. hist. II, 137, 138, 139, 140, Tab. I, 12, 13 (A. leptoptera) — 1819. Ascaris leptoptera, A.mystax, A. marginata, A.canis aurei, A. microptera, A. triquetra, A. brachyoptera, Rudolphi, Synops. 41, 42, 53 e 274, 275. — 1824. Ascaris crenulata, A. mystax, A. marginata, A. microptera, A. triquetra, Bremser, Icon. Helminth. Tab. IV, 24, 23, 21, 20, 22. — 1831. Ascaris mystax, A. marginata, Gurlt: Pathol. Anat. I, 366, Tab. VIII , 16-20 (A. mystax); 366, Tab. VIII, 11-15 (A. marginata). — 1839. Ascaris alata, Bellingham, Thomson, Trans. of. Assoc. of. Kings and Queens Coll. of. Physic. IV, e V. - Dublin Medic. Press. I (con tab.) — Ascaris alata , Fro- rieps, N. Notiz. IX , 280. — 1844. Ascaris mystax, A. marginata, A. triquetra, A. alata, Bellingham, Ann. of nat. hist. XIII, 169, 173. — 1845. Ascaris leptoptera, A. mystax, A. marginata, As. marginata, var. microptera, A. triquetra, A. bra» chyoptera, A. alata, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 162, 160, 161, 156. — 1849. Ascaris alata, Creplin, Arch. d. Wiegmann, I, 52. — 1850. Ascaris leptoptera, A. mystax, A. marginata, A. microptera, A. triquetra, A. brachyoptera, A. alata, Diesing, Syst. Helminth. II, 179 , 180, 181, 182, 175, 560. — 1851. Ascaris mystaz , Nelson, The reproduct. of. Asc. myst. London. — 1854. Ascaris mystax , Bischoff, Zeits. f. wiss. Zool. VI, p. 377. — 1861. Ascaris triquetra, Molin, Denkschrift. Ak. Wien. XIX, p. 288. — 1863. Ascaris mystax , Cobbold, The Lancet, 2, p.31. — 1863-76. Ascaris mystax, Leuckart, Mensch. Paras. II, p. 258, 285, 277. — 1864. Ascaris mystax, Cobbold, Entozoa, p. 316, fig. 68, 69. — 1866. Ascaris mystax , Schneider, Monogr. der Nematod. p. 38, 39; Tab. I, 4. — 1877. Ascaris alata, A. marginata , A. mystax, Davaine, Trait. d. Entoz p. XCVIII; fig. 53 (A. mystax) — 1879. Ascaris mystax , Grassi, Contrib. allo stud. d. elmintol. — 1881. Ascaris alata, Parona, I parass. d. corpo umano: Tav. VII, 13-17. — 1881. Ascaris mystax , Kuckenmeister u. Zurn, Die parasit. d. Mensch. p. 412. — 1882. Ascaris mystax, Perroncito, I parass. d. uomo, p. 302-305. — 1882. Ascaris mystax , Zurn, Die Schmarotz. p. 239; Tab. IV, fig. 14. Fiaur. — Redi, Tab. III. — Goese, Tab. I, 5, 9, 13 (A. teres felis) — Rudolphi, Tab. 1, 12-13 (A. leptoptera) — Bremser , Tab. IV, 20 (A. microptera), Tab. IV, 21 (A. margin.), Tab. IV, 22 (A. triquetra), Tab. IV, 23 (A. mistax), Tab. IV, 24 (A. crenulata) — Gmelin, Tab. XXXI, 7-12 (A. felis) — Gurlt, Tab. VIII, 11-15 (A. marginata), Tab. VIII, 16-20 (A. mystax) — Werner, Tab. IX, 38-40 — Bloch , Tab. VIII, 1-3 — Encyclop. Méthod. Tab. XXX, 7-9 — Frélich, Tab. IV, 30-31 — Schneider, Tab. I, 4 — Davaine, fig. 53 — Parona, Tab. VII, 13-17 — Zurn, Tab. IV, 14. DescRIZ. — Capo inflesso, con due ali membranose, semiovali; papille boccali arrotondate, piccole. Maschio, lungo da 3-6 cen- timetri; coll’ estremità caudale con due alette poco salienti, mu- nite ciascuna da 26-30 papille, schierate in doppio ordine e con spiculi ricurvi. La femmina, lunga da 5-10 centim. con vulva posta verso il quarto anteriore; coda conica, dritta, acuminata. Ova globose, con grosso guscio. ELMINTOLOGIA SARDA 339 HapitacoL. — Canis familiaris; Canis vulpes; Felis domestica; F. leo; F. lynx; F. concolor; Homo sapiens (Bellingham, Cob- bold. ecc.; Grassi). ‘Loca. ira. — Padova (Molin) — Torino (Perroncito) — Pavia (Grassi, Parona) — Rovellasca (Grassi). OsseRvaz. — Trovai questo ascaride frequentissimo e nume- roso sempre nell’ intestino dei cani: Cagliari, 26 settembre ; 29 settembre; 4 ottobre; 17 novembre 1881 ed altre volte, delle quali non tenni nota. 50. Ascaris depressa, RuporPaI. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Ascaris acus (albicilla), Bloch, Abh. 31. — 1782. Ascaris teres milvi, Goeze, Naturg. 85. — 1788. Ascaris albicillae, Gmelin, Syst. nat. 3033, N. 19. — 1802. Ascaris albicillae, A. nisi, A. aequalis, A. buteonis , Frolich, Naturf, XXIX St. 34, Tab. I, 15-16 (A. albicil.) St. 35, 87, 39, Tab. I, 13-14 (A. buteonis) — 1803. Fusaria spiralis , F, depressa (albicillae) Zeder, Naturg 110 (esclud. sinonim. av. Rud.) 37. — ... Ascaris spiralis, Rudolphi, Obs. II, 11. — Arch. Wiedemann Il, 2, 25. — 1808. Ascaris spiralis, A. depressa, Rudolphi, Entoz. hist. II, 189, 143, 189. — 1819. Ascaris depressa, Rud. Synops. 42 e 276. — 1844. Ascaris depressa, Bellingham, Ann. of. nat. hist. XIII, 169. — 1845. Ascaris spi- ralis, A. depressa, A. gypina, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 196, 195, 194 — 1846. Ascaris depressa, Creplin, Arch. Wiegemann, 129, 130, 131. — 1850. Ascaris depressa, Diesing, Syst. Helminth. II, p. 156-157. — 1858. Ascaris depressa , Molin, Sitzungsb. Ak. Wien. XXX, 146. — 1861. Ascaris depressa, Molin, Denkschr. Ak. Wien. XIX, p. 280-281. — 1866. Ascaris depressa, Schneider, Monogr. d. Nemat. p. 40; Tab. I, fig. 6. — 1875. Ascaris depressa, Linstow v. Arch. Troschel, I, p. 204-205, Tab. IV, 29 — 1876, I, p. 33. Ficur. — Frolich, Tab. I, 13-16. — Schneider, Tab. I, 6. — Linstow, Tab. IV, 29. Descriz. — Capo nudo; bocca con tre grandi labbra e ciascun labbro con grossa papilla, situata nel centro del margine. Corpo all’ innanzi molto assottigliato, flessuoso, talora a spira. Maschio quasi cilindrico; coll’estremità caudale inflessa, ottusa, papillosa e brevemente mucronata; femmina a corpo alquanto depresso colla coda dritta, conica; apertura vulvare nella parte anteriore del corpo. Lungh. del maschio 0,003-0,005 — lungh. della femmina 0,003-0,012; diametro 0,002-0,005. HazrracuL. — Intestino, specialmente tenue: Aquila albicilla (Bloch, Zeder, Molin) — F. milous (Rudolphi) — F. palumbarius 340 C. PARONA (Rud., Bremser) — F. buteo (Rud., Bremser) — F. apivorus, Aquila chrysaetos, F. cyaneus, F. lagopus, F. lanarius, F. naevius, F. nisus (Bellingham) — F. rufus (Bellingh. Molin) — F. pen- natus, F. peregrinus, F. tinnunculus, F. imperialis, F. litho- falco (Creplin, Dies.) — F. gallicus (Schilling) — F. ater (Crepl.) — F. brasiliensis, F. degener, F. rutilans (Natterer) — Vultur cinereus, V. fulvus, Strix brachyotus, S. nyctea (Creplin) — S. tengmalmi (Mehlis) — S. fammea (Rud.) — S. stridula (Braun) — 8S. bubo (Nitzsch, Bremser) — S. otus (Bellingham) — S. aluco (M. V.) Osservaz. — Di questo ascaride, la cui larva (Ascaris incisa, Rud.) vive incapsulata nel peritoneo dello Sorex tetragonurus., ne ritrovai parecchie volte alquanti esemplari in diversi rapaci. Nell’ intestino del Vuliur monachus: Cagliari, agosto 1881; Gypaetus barbatus, Nisaetus fasciatus (A. Bonelli) Cagliari, 23 novembre 1881 e Gyps fulvus: Cagliari, 16 maggio 1881. Rimarco che finora |’ Ascaris depressa non venne indicata come parassita del Vultwr monachus, nè del Gypaetus barbatus, nè del Nisaetus fasciatus. 51. Asearis ensicaudata, RupoLprI. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Ascaris teres variorum turdorum, Ascaris turdi iliaci, As. turdi pilaris , As. teres, Goeze, Naturg. 75, 77, Tab. II, 1-4 (A. turdi iliaci), 85, 86 (partim) — 1788. Ascaris turdi, As. sturni, Gmelin, Syst. nat. 3034 — 1788. Ascaris turdi, Schrank , Verz. 35. — 1803. Fusaria lancea, Fusaria cre- nata, Zeder ,, Nachtr. 60, 38, 40 — Naturg. 112, 104. — 1808. Ascaris lancea, Ascaris crenata, A. ensicaudata, Rudolphi, Entoz. hist. II, 191, 146, 145. — 1812. Ase. en- sicaudata, Ascaris crenata, Rud. Synops, 42 e 278, 43. — 1844. Ascaris ensicau- data, Bellingh. Ann. of. nat. hist. XIII, 170. — 1845. Ascaris ensicaudata, A. cre- nata, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 198, 199. — 1851. Ascaris ensicaudata , A. crenata, Diesing, Syst. Helminth. II, 184-185. — 1866. Ascaris ensicaudata, Schneider, Monogr. d. Nemat. 41; Tab. I, 7. — 1884. Ascaris ensicaudata, Linstow, Arch. f. Naturgesch. L. Jhg. I Bd. p. 125-227; Tab. I, 1-3. Ficur. — Goeze, Tab. II, 1-4. — Schneider, Tab. I, fig.7. — Linstow, Tab. I, 1-3. Descriz. — Capo con due ali membranose, lineari. Corpo incurvato, colle due estremita assottigliate. Porzione caudale del maschio alquanto attenuata, ottusa all’apice; estremita poste- riore della femmina ensiforme; papille disposte su una sola linea avanti l’ ano. ELMINTOLOGIA SARDA 341 Lungh. del maschio 23,7 mm.; diam. 0,74 mm. — Lungh. della femmina 65 mm.; diam. 1,57 mm.. HaprracuL. — Intestino: Turdus merula (Zeder, Bremser, Dujardin, Bellingh.) — 7. pilaris, T. iliacus (Nitzsch, Bremser) — T. musicus, T. saxatilis, T. torquatus (Dujardin) — 7. vi- scivorus (Brems., Dujard., Bellingh.) — Sturnus vulgaris (Comes de Borke, Zeder, Braun) — Sylvia turdoides (Bremser). Osservaz. — Nell’ intestino della Merula nigra trovai un esemplare di questo piccolo ascaride : Cagliari, 8 novembre 1881. Altro esemplare l’ebbi dal preparatore P. Bonomi, raccolto nello Sturnus vulgaris: Sassari, 5 novembre 1883. 52. Ascaris microcephala, RupoLPÒi. SINONIM. e BIBLIOGR. — Ascaris ciconiae, Rosa, Lett. Zool. 4. — 1808. Ascaris mi- crocephala, Rudolphi, Entoz. hist. II, 167. — 1819. Ascaris .ciconiae, A. microce- phala, A. ardearum, Rud. Synops. 48 e 288, 55 e 298. — 1845. Ascaris microce- phata, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 172. — 1846..Ascaris microcephala, Creplin, Wiegmann’s Arch. 134. — 1851. Ascaris microcephala, Diesing, Syst. Helminth. II, p. 155-156. — 1856. Ascaris microcephala, Wedl, Sitzungsb. k. Ak. Wien, XIX, p. 37-38, Tab. I, fig. 7. — 1861. Ascaris microcephala, Diesing, Revis. d. Nemat. 657. — 1861. Ascaris microcephala, Molin, Denkschrift. Ak. Wien, XIX, p. 279. Fiaur. — Wedl, Tab. I, fig. 7. DescrIz. — Capo nudo; bocca con labbra ristrette alla base, corpo anteriormente molto assottigliato, finamente striato di traverso; estremità caudale del maschio obliquamente troncata, acuminata, con quattro serie di papille fungiformi; vagina del pene dipetala; estremità caudale della femmina dritta, breve- mente acuminata. ' Lungh. del maschio 0,015-0,046; diam. 0,005-0,001. Lungh. della femmina, 0,045-0,070; diam. 0,001-0,002. HasiracuL. — Esofago, proventricolo, intestino, addome: Ardea comata (Nitzsch) — A. nycticorax (Rud., Polonio, Molin) — A. stellaris (Creplin) — A. purpurea (M. V.) — Ciconia nigra (Rosa) — C. alba. LocaL. 1TAL. — Padova (Polonio, Molin). 342 C. PARONA Osservaz. — Nell’ esofago del Nycticorax griseus raccolsi tre esemplari di questo ascaride; lunghi, uno 50 mill., l’altro 45 mill., il terzo 40 millim. Cagliari, 11 aprile 1881. 53. (?) Asearis serpentulus, Ruporpar. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1802. Ascaris ardeae, Frolich, Naturf. XXIX, St. 44, Tab. 1, 17, 18 (fem?) — 1808. Ascaris serpentulus, Rudolphi, Entoz. hist. II, 191. — 1819. Ascaris serpentulus, Rud. Synops. 53, 296 e 664. — 1824. Ascaris serpentulus, Bremser , Icon. Helminth. Tab. V, 9-14. — 1839. Ascaris serpentulus , Creplin, in Ersch. u. Grub. Encyclop. XXXII, 282. — 1845. Ascaris serpentulus, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 172. — 1851. Ascaris serpentulus, Diesing, Syst. Helminth. Vol. II, 156. — 1858. Ascaris serpentulus, Leidy, Proceed. Ak. Philadelph. VIII, p. 51. FIGUR. — Frélich, Tab. I, 17-18. — Bremser, Tab. V, 9-14. Descriz. — Capo nudo; bocca con labbra quasi orbicolari. Corpo del maschio dritto; della femmina attenuato all’ avanti; estremità caudale del maschio inflessa, conica, coll’apice mucro- nato; quello della femmina acuta. Lungh. da 50 a 160 mm. HapirtAacuL. — Esofago, stomaco, intestino: Ardea cinerea (Braun, Fròlich) — Grus cinerea (Roschof, Schilling , Creplin) — Ardea major, A. nycticorax, A. pileata , A. coerulea, Ardea agami (Natterer) — A. scapularis (Olfers). Osservaz. — Di questo ascaride, proprio delle Ardee, ne avrei trovato un esemplare nel fenicottero. Lo debbo però re- gistrare con dubbio, stante lo stato poco buono dell’ unico indi- viduo raccolto. Finora non sarebbe stato indicato come parassita del fenicottero. In Phoenicopterus roseus; Cagliari, ottobre 1881. 54. Ascaris spiculigera, RupoLPat. (Tav. VII, fig. 38-39) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1808. Ascaris variegata, Ascaris spiculigera, Rudolphi, Entoz. hist. II, 169, 168. — 1819. Ascaris variegata, A.spiculigera, Rud. Synops. 49 (femm.) 290 e 662. — 1819. Ascaris colymborum, A. mergorum, Rud. Synops. 55 e 664; 56. — Ascaris colymborum, Cat. Elmint. Vind. 4. — ... Ascaris, vel Stron- gylus? Perrault, Charras et Dadart, Abhandl. z. Nathurg. d. Thiere u. Planz. aus d. Franz. I, 253. — ... Ascaris v. Strongylus, Sulteney, Trans. Linn. Soc. V, 24-27. — 1824. Ascaris spiculigera, Bremser, Icon. Helminth. Tab. V, 5-8. — 1829. Ascaris spiculigera, Creplin, Nouv. Obs. 22-29. — Wiegmann’s Arch. 138 (1846). — 1828. ELMINTOLOGIA SARDA 343 Ascaris spiculigera, Hemprich et Ehrenb. Symb. Phys. Phytoz. Entoz. — 1831. Ascaris spiculigera, Mehlis, Isis. 94-96. Tab. XI, 11-18. = 1844. Ascaris variegata, A. spiculigera, Bellingham , Ann. of nat. hist. XIII, 172, 171. — 1845. Ascaris spi- culigera, A. praelonga , Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. p. 206, 201. — 1851. Ascaris spiculigera, Diesing , Syst. Helminth. If, 157-158. — 1858. Ascaris spiculigera , Leidy, Proceed. Acad. Philad. p. 102. — 1866. Ascaris spiculigera, Schneider , Monogr. d. Nemat. p. 45, Tab. I, fig. 14. — 1875. Ascaris spiculigera, Villot, Arch. Zool. exper. p. 470-471. FIGUR. — Bremser, Tab. V, 5-8. — Mehlis, Tab. XI, 11-18. -- Schneider , Tab. I, 14. Drscriz. — Capo nudo; bocca con piccole labbra. Corpo cilin- drico , assottigliato all’ avanti, coll’ estremità caudale inflessa, brevissimamente apiculata, acuta, ravvolta in un sol giro nel maschio; nella femmina piuttosto ottusa; vagina del pene con appendici lunghissime. Lungh. del maschio 32-36 mm.; largh. 0,8-0,9 mm. Lungh. della femmina 30-44 mm.; diam. 1,5-1,8 mm. HapitacuL. — Esofago e ventricolo: Colymbus septentrionalis (Rud., Mehlis, Bellingham) — C. arcticus (Mehlis, Schilling) — C. rufogularis (Creplin) — Podiceps auritus, P. cristatus, P. minor, P. dominicensis (Natterer) — Mergus serrator (Creplin, Schilling, Brems.) — M. merganser (Bellingh.) — Uria troile (Creplin) — Alca torda (Schilling, Bellingh.) — Larus tridactylus , Lestris pomarinus (Bellingh.) — Pelecanus onocrotalus (Jurine, Brems.) — Carbo cormoranus (Rud., Mehlis, Bremser) — C. cristatus (Bellingh.) — C. graculus (Mehlis) — C. pygmaeus, C. brasi- liensis (Olfers, Natterer) — Tachypetes aquila (Natterer). LocaL. 1raAL. — Rimini (Rudolphi). Osservaz. — Nell’ intestino del Podiscipes nigricollis trovai quattro esemplari (due 7 e due ®) del descritto ascaride. Ca- gliari, 19 dicembre 1881. 55D. Ascaris . + + + . sp? (Tav. VII, fig. 40-41) L’ascaride del quale qui tengo parola non si può ascrivere all’ Oncophora neglecta, Dies. (Syst. Helminth. II, p. 296) o Tre chocephalus gibbosus, Rud., per le dimensioni molto diverse e per 344 C. PARONA non presentare il corpo diviso in due porzioni, delle quali l’an- teriore molto più sottile della posteriore. Spetta neppure al Cu- cullanus melanocephalus, Rud. per la mancanza del color rosso, speciale al gen. Cucullanus e molto spiccato nel C. melanoce- phalus del tonno, e per il capo con l'apparecchio masticatore a due valve laterali, indicato appunto col nome di cappuccio. Dei molti esemplari, che io stesso cavai, tuttora viventi, dal- l’ intestino di un tonno, nessuno offrivasi di color rosso, nè bruno ; tutti avevano invece una tinta bianca spiccata, uniforme. Pei suoi caratteri più salienti è da ascriversi al gen. Ascarvs. La lunghezza del verme varia di poco, cioè da 1 cent. e 5 mill. ‘ ad 1 cent. ed 8 millim. Lo indico ad ogni modo con segno dubitativo , trattandosi di una forma ancora ad incompleto sviluppo, non scorgendovi traccia di apparato riproduttore (Tav. III, fig. 40-41). In intestino di Thynnus vulgaris: Carloforte, Tonnare di Porto Paglia, 17 maggio 1882. Gen. Atractis, DUJARDIN. Bocca armata da due o tre pezzi; spicule ineguali. 56. Atractis dactylura, RuporPr. (Tav. VII, fig. 42-43) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1684. Vermis dubius testudinis terrestris, Redi, Anim. Viv. 144, vers. 214. — 1808. Vermis dub., ut sup., Rudolphi, Entoz. hist. III, 266. — 1819. Ascaris dactyluris , Rud. Synops. 40 e 272. — 1849. Atractis dactylura, Dujardin , Hist. nat. d. Helminth. 233 e 654. — 1851. Ascaris dactyluris , Diesing, Syst. Hel- minth. II, p. 151. — 1861. Ascaris dactyluris, Molin, Denkschrift. k. Ak. Wien., XIX, p. 278. — 1866. Atractis dactylura, Schneider, Monogr. d. Nemat. 124-125, Tab. IX, 2,a-c.—... Atractis dactylura, Macalister, Proc. nat. hist. Soc. Dublin, Vol. IV, p- 294-301; Journ. microsc. Sc. Tom. VI, 79-86. Fiaur. — Schneider, Tab. IX, fig. 2, a-c. DescrIz. — Capo nudo; bocca con labbra a nodi; esofago !/, della lunghezza totale del corpo, con bulbo posteriore; corpo del maschio subeguale, all’ indietro ravvolto a spirale; estremità caudale breve, con due spicule subeguali. 9 papille: 1-6 dietro Yano, 1, 4 e 6 sul margine laterale; 2, 3, 5 sulla linea ven- ELMINTOLOGIA SARDA 345 trale; 7, 8, 9 alla superficie ventrale. Estremita posteriore della femmina subulata, dritta; apertura vulvare vicinissima all’ anale. Utero a due rami con ova scarse, ma già in via di sviluppo. Lunghezza 7 e 9 6,5 mm. HasrracuL. — Intestino crasso: Testudo graeca (Redi, Rud., Brems. Dies.) — Chersus marginatus (Dies.) — Rhinemys na- suta, Podocnemis trocaxa, P. expansa (Natterer). LocaL. 1raL. — Roma (Rud.) — Padova (Polonio) — Pavia (Parona). Osservaz. — Nell’ intestino cieco della Testudo graeca, rac- colsi due volte una quantità sterminata di questo minuto ne- matode. Cagliari, 8 e 26 luglio 1881. — Il 18 marzo 1880 in Pavia nell’ intestino di altra Testudo graeca ne trovavo pure molte centinaia. Gen. Agamonema, Dirsina. (Noto soltanto lo stadio agamo). Corpo filiforme, subeguale , capo continuo; bocca terminale , circolare, nuda o papillosa. 57. Agamonema (Ascaris) Scorpaenae cirrhosae, Dissine. (Tav. VII, fig. 44-47) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1819. Nematoideum dubium percae cirrhosae, Rudolphi, Synops. 195 e 565. — 1851. Agamonema scorpaenae cirrhosae, Diesing , Syst. Hel- minth. II, p. 120. — 1884. Agamonema scorpaenae cirrhosae, Carus, Prodrom. © Faunae mediter. p. 175. DescRIZ. — « Corpus utrinque aequaliter atienuatum, extremai- tate caudali obtusa. Os papillosum ? Longit. corp. 5-6''"' ». HaBITACUL. — Peritoneo: Scorpaena cirrhosa (Rudolphi). LocaL. 1TAL. — Rimini (Rud.) OssERVAZ. — Questo nematode, tuttora poco noto, appena visibile ad occhio nudo, lo trovai incistato, come quasi tutti i 346 C. PARONA suoi congeneri, nello spessore del peritoneo; e sulle pareti del- l’ intestino. i Le cisti, grandi quanto una capocchia di spillo, avevano pa- reti sottili, trasparenti, che lasciavano scorgere nel loro interno un nematode ravvolto a spirale. Liberato dall’ involto, il verme offresi assottigliato alle due estremità, però di più alla caudale; con bulbo esofageo piuttosto distinto, il quale, uniforme nel suo percorso, passa all’ intestino. Tre papille, sebbene pochissimo rilevate, sono tuttavia visibili sul contorno boccale. La regione caudale presenta una piccolissima espansione mem- branosa, poco rialzata verso la faccia ventrale e I’ apertura anale sbocca al di sotto di essa. Nessuna traccia di organi genitali. Alcuni esemplari raggiungono la lunghezza di 4 millim.; Cagliari, 7 aprile e 29 settembre 1881. Gen. Heterakis, DUJARDIN. Polimiarii, con tre piccole labbra, il più spesso dentellate e con papille. Esofago con bulbo e sovente con denti. Estremità caudale del maschio con una grande ventosa preanale e due inspessimenti cutanei laterali. Le due spicule sono ineguali. 58. Heterakis vesicularis, DuysARpin. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1684. Redi, Animali viv. 148, vers. 219. — 1788. Ascaris te- traonis, A. papillosa, A. teres, A. gallinarum, Gmelin, Syst. nat. 3034; N. 40, N. 44, N. 42 e 43. — 1779. Ascaris papillosa, Bloch, Abh. 32, Tab. IX, 1-6. — 1782. Ascaris teres (minor Phasiani galli et picti) Goeze, Naturg. 86; Tab: I, 4. — 1788. Ascaris papillosa, A. gallinarum, Schrank, Verz. 12,9, N.381e33. — . . . Ascaris urogalli, Viborg, Ind. Mus. Hafn. 236. — 1791. Ascaris vesicularis (Phas. colchici), Fròlich, Naturf. XXV. St. 85-88, Tab. III, 12.14 e XXIX, St. 48 (1802). — 1802. Ascaris vesi- cularis, Rudolphi, Obs. 1-12; Arch. d. Wiegmann II, 2-16. — 1803. Fusaria tetraonis, F. papillosa, Zeder, Naturg. 120, 112. — 1808. Ascaris urogalit, A. vesicularis, Ru- dolphi, Entoz. hist. II, 198, 130. — 1819. Ascaris vesicularis, Rud. Synops. 36 e 268. —... Ascaris vesicularis, Nitzsch, Ersch. et Grub. Encycl. VI, 46. — 1829. Ascaris vesicularis, Creplin, Observ. 17. — 1844. Ascaris vesicularis, Bellingham, Ann. of. nat. hist. XIII, 168. — 1845. Heterakis vesicularis, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 223. — 1851. Ascaris vesicularis, Diesing , Syst. Helminth. II, p. 148-149. — 1856. Heterakis vesicularis, Weld, Sitzungsb. Ak. Wien, XIX, p. 36-37; Tab. 1-6. — 1861. Heterakis vesicularis, Molin, Denkschr. Ak. Wien. XIX, p. 290-291; Tab. X, fig. 1. — 1861. Heterakis vesicularis , Diesing, Revis. d. Nematod. p. 643. — 1864. Ascaris vesicularis , Cobbold, Entozoa, pag. 82, fig. 20. — 1863-76. Heterakis vesicularis , Leuckart, Mensch. Paras. II, p. 160. — 1866, Heterakis vesicularis, Schneider, Mo- ELMINTOLOGIA SARDA 347 nogr. d. Nemat. 76, Tab. IV, fig. 2. — 1873-75. Ascaris vesicularis , Ercolani, Mem. Acad. di Bologna. — 1882. Ascaris vesicularis, Perroncito, I parass. dell’ uomo ecc. p. 305. Figur. — Bloch, Tab. IX, 1-6. — Goese, Tab. 1-4. — Fròlich, Tab. III, 12-14. — Weld, Tab. I, 6. — Schneider, Tab. IV, fig. 2. — Cobbold, fig. 20. DescrIz. — Capo a tre labbra, piccole ed attondate. Mem- brana laterale. Coda del maschio acuta; borsa profonda; 12 pa- pille. Coda della femmina acuta; vulva prima della metà del corpo. Ova elittiehe, lunghe 0,063 a 0,071 mm. Lungh. del maschio 8-13 millim. . Lungh. della femmina 11-13 millim. HarracuL. — Intestino: Otis tarda (Bloch, Rud.) — O. tetrax (Natterer) — Phasianus gallus (Goeze, Rud. Bremser, Natterer, Bellingh., Molin, Polonio, Parona) — Ph. colchicus (Frélich , Bellingh.) — Ph: pictus (Goeze, Rud., Molin) — Ph. nycthe- merus, Pavo cristatus (Rud. Bellingh.) — Numida meleagris , Meleagris gallopavo (Bremser) — Tetrao lagopus (Redi) — T. uro- gallus (Abildgaard) — 7. Bonasia (Bremser) — Perdix cinerea (Frolich, Bellingham) — P. coturnix (Rudolphi, Rud., Molin) — P. saxatilis (Brems.) — Anas tadorna (Bellingh.) — Chenopsis atrata (Giard. Zool. Berl., Schneider). LocaL. rraL. — Ancona (Rudolphi) — Bologna (Ercolani) — Pavia, Varallo (Parona). Osservaz. — Questo minutissimo nematode io ebbi occasione di osservarlo diverse volte. Nel cieco di un pollo a Pavia; 18 novembre 1880: in grosso gallo pigomele, che ebbi dall’ amico mio Prof. Calderini da Varallo, 6 luglio 1881 (1). In numero ragguardevole lo trovai pure nel cieco di giovane pollo, a Cagliari: 12 agosto 1881. 59. Heterakis inflexa, RuporpPÒ. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Ascaris teres galli (major), A. teres anatis, Goeze, Naturg, 76 e 85, Tab. 1, 7-8. — 1787. Riem, Physic. ékonom. Monats-u. Quartalsch. 4 et in Vierteljahrsb. 215. — 1779. Ascaris lumbricoides, Bloch, Beschaft. d. Berlin. (1) Parona C. — La pigomelia nei Vertebrati - Atti Soc. Ital. di Sc. nat., Vol. 26.° 1883, pag. 289. | 348 C. PARONA Gesellsch. Naturf. Fr. IV, 552. — 1788. Ascaris gallopavonis , A. anatis, Gmelin, Syst. nat, 3033, 3034. — 1802. Ascaris anatis, Fròlich, Naturf. XXIX, St. 43. — 1802. Ascaris inflexa, Rudolphi, Arch. d. Wiedemann, III, 2-9. — 1803. Fusaria reflexa, Zeder, Nachtr. 33-36, Tab. IV, 7. - Naturg. 102. — 1808. Ascaris vesicularis, A. in- fiera, A. perspicillum, Rudolphi, Entoz. hist. II, 129 (partim) 132 e 133, 142. — 1819. Ascaris inflexa, A. perspicillum, Rud. Synops. 38 e 268 e 42, — 1839. Ascaris inflexa, Creplin, Ersch e Grub. Encycl. XXXII, 282. — 1844. Ascaris inflexa, Bel- lingham, Ann. of nat. hist. XIII, 169. — 1845. Heterakis infiexa, A. crassa, A.per- spicillum, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 173 e 216, 202, 218. — . . Ascaris crassa, A. funiculus , Deslongchamps, Encycl. method. II, 89..— 1851. Ascaris inflexa , Diesing, Syst. Helminth. II, p. 169, 170, 183, 184. — 1861. Ascaris înfiexa , Diesing, Revis. d. Nematod. p. 663.f— 1861. Ascaris inflexa, Molin, Denkschrift. Ak. Wien, p. 286. — 1866. Ascaris injlexa, Schneider, Monogr. d. Nematod. p. 70, Tab. III, 12. — 1882. Ascaris inflexa, Ercolani, Memor. Acad. Bologna. — 1884. Heterakis in- fiera, Linstow, Arch. f. Naturgesch. L. Jahg. I Bd. p. 131, Tab. VIII, fig. 11. Ficur. — Goeze, Tab. I, 7-8. — Schneider, Tab. III, 12. — Linstow, Tab. VIII, 11. DescrIz. — Capo nudo; con bocca a labbra arrotondate. Corpo attenuato d’ ambedue le parti, coll’ estremità caudale dritta; obliquamente troncata, con otto papille fungiformi, marginali ai due lati; aperture dell’ano e del pene con margini anulari, callosi; estremità caudale della femmina diritta, acutamente conica, mucronata all’ apice; vulva che sbocca nella parte ante- riore del corpo. Lungh. del maschio 0,028-0,056 ; diam. 0,0005-0,0008. Lungh. della femmina 0,056-0,084; diam. 0,001-0,002. Hapitacut. — Intestino tenue: Gallus domesticus (Goeze, Bremser, Bellingh., Natterer, Molin, Linstow) — Anas boschas, dom. e fer. (Bremser, Deslongschamps, Dujardin) — A. moschata (Brems., Dujard.) — A. acuta (Schneid.) Nell’ albume d’ ovo di gallina (Riem. et Jol.; Christ. Mickan). LocaL. 1rau. — Bologna (Ercolani) — Padova (Molin). Osservaz. — Ne raccolsi due volte in grande quantità dall’in- testino del Gallus domesticus; Cagliari, 10 aprile e 12 agosto 1881. : 60. Heterakis maculosa, Rupotpat. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Ascaris teres, Goeze , Naturg. 84, Tab. 1,6 (yartim). — 1788. Ascaris columbae, Gmelin, Syst. nat. 3034. — 1802. Ascaris maculosa, Ru- dolphi, Archiv. d. Wiedemann, II, 2, 23. — Ascaris maculosa, Rud. Entoz. hist. II, 158, Tab. J, 14-16. — 1819. Ascaris maculosa, Rud. Synops. 45. — 1824. Ascaris ma- culosa , Bremser , Icon. Helminth. Tab. IV, 25-28. — 1844. Ascaris maculosa, Bel- | \ ELMINTOLOGIA SARDA i 349 lingham, Ann. of. nat. hist. XIII, 170. — 1851. Ascaris maculosa, Diesing, Syst. Helminth. p. 182, 183. — 1861. Ascaris maculosa, Diesing, Revis. d. Nematod. 666. — 1861. Heterakis maculosa, Schneider, Monogr. d. Nematod. p. 72, Tab. III, fig. 11. — 1877. Ascaris maculosa, Ercolani, Mem. Acad. Bologna, Ser. III, Tom. VII, Tav. — 1885. Heterakis maculosa, Parona, Di alcuni elminti raccolti nel Sudan Orien- tale: Ann. Mus. Civ. di Genova, Ser. II, Vol. 2. FIGUR. — Rudolphi, Tab. I, 14, 16. — Goeze, Tab. I, 6. — Bremser, Tab. IV, 25-28. — Schneider, Tab. III, 11. — Ercolani, Tab. DescrIz. — Capo con due ali semielittiche; bocca con labbra distinte. Corpo d’ ambedue le parti attenuato, quasi diritto, o flessuoso; coll’ estremità caudale del maschio obliquamente tron- cata e coll’apice mucronato e papilloso al margine; quella della femmina conica, dritta e coll’apice pure mucronato. Ova lunghe 0,07 mm. Lungh. del maschio 25,8; diam. 0,77 mm. Lungh. della femmina 34 (54 Rud.); diam. 1,20 mm. Haprracut. — Intestino tenue: Columba domestica (Rudolphi, Bremser, Ercolani) — C. gutiurosa (Rud., Bremser) — C. ri- sorta (Bremser) — C. talpacoti, C. picut, C. speciosa (Natterer) — C. livia (Bellingh.). LocaL. irAL. — Genova (Camusso) — Bologna (Ercolani) — Pavia (Maestri, Parona). Osservaz. — A Cagliari, novembre 1881, sezionando una Co- lumba livia raccolsi non pochi esemplari dell’ascaride qui citato. Il caso mi fa ricordare come a Pavia il Dott. A. Maestri mi diede, dicembre 1878, le intestina di alcuni piccioni, che erano totalmente rimpinzati da centinaia di esso nematode. Il prelo- dato mio amico Dott. Maestri si lamentava di una vera epi- zoozia ne’ suoi colombi e giustamente ne dubitava causa l’asca- ride numerosissimo. Avevo innanzi un caso affatto identico a quelli descritti da L. Heistero (1717), da Gebauer (1726), e da Ercolani (1877). « Lorenzo Heistero, esprimevasi il compianto Prof. G. B. Erco- lani, nel 1715 lasciava scritto nelle Ephem. Nat. Curios., Cent. IV, p. 467, d'aver osservato che diversi piccioni erano morti ema- ciati per avere il ventriglio notevolmente pieno di vermi fili- formi; e poscia il Gebauer nelle Breslauer Sammlungen 1726, 350 C. PARONA p. 345, riportò numerose osservazioni per mostrare la frequenza dei detti vermi nei colombi. In progresso di tempo questi vermi furono determinati colle denominazioni di Ascaris terete, Goeze, di Ascaris columbae da Gmelin, di Ascaris maculosa di Rudolphi, di Fusaria maculosa di Zeder. La denominazione che loro fu data da Rudolphi é quella che oggi è universalmente accolta dagli Elmintologi. Le prime osservazioni di Heister e Gebauer accennano alla frequenza non solo, ma ai danni che l’ascaride maculosa arreca ai piccioni, mentre invece le osservazioni posteriori mostrano che non è frequente la presenza di questo parasita. Rudolphi non ricordò che una sola osservazione sua propria in proposito e lo Schneider non ne fa parola nella sua Monographie der Nema- toden, Berlin 1866, per cui è a credere che la specie manchi nella collezione di Berlino. In quanto ai danni recati ai colombi dal detto parasita, io non conosco alcuna osservazione in pro- posito, posteriore a quelle alle quali fu accennato da Heister e da Gebauer, ed anzi il Davaine nel suo Traité des Entozoaires, Paris 1877, p. 227, recisamente afferma che gli uccelli dome- stici, benchè qualche volta si osservi il loro intestino pieno zeppo di vermi, pure non mostrano per questo di patirne alcun danno, la qual cosa, in un senso così assoluto non è vera. Nel nostro Museo (Bologna) io non avevo di questo nematode parasita che esemplari trovati a Genova dal Prof. Camusso nel 1874 molto copiosi nell’ intestino di tortore verdi provenienti dalla China e che egli gentilmente mi mandò; quando in questi ultimi giorni da un allevatore di colombi, ne fu portato uno morto alla nostra scuola, perchè se ne cercasse la causa, de’ suoi colombi altri essendo già morto come aveva fatto questo in precedenza, repentinamente. Per esser brevi dirò che con non poca meraviglia osservai gran parte dell'intestino notevolmente distesa da una straordinaria quantità di vermi nematodi, i quali rimontavano e discendevano il ventriglio e l’ esofago. Il povero animale era stato realmente, come dice il volgo, soffocato dai vermi, il di cui esame mostrò altro non essere che le ascaridi maculose di Rudolphi », ecc. ELMINTOLOGIA SARDA 351 Gen. Oxyuris, RUDOLPHI. Meromiarii; il più spesso con tre labbra, che portano piccole papille. Parte posteriore dell’ esofago allargata a bulbo sferico, munito di denti. Estremità posteriore del corpo nella femmina a punta acuta e nel maschio con due papille preanali; di più qualche papilla postanale con un’ unica spicula. ’ 61. Oxyuris vermicularis, Bremser. Di questo notissimo nematode, la cui copiosa bibliografia veg- gasi in Diesing (Syst. Helminth. II, p. 144-145) e Linstow (Comp. Helminth. p. 2), ebbi alcuni esemplari da uno studente di Medicina, che li raccolse in ragazzino di famiglia sarda. Cagliari, marzo 1882. 62. Oxyuris obvelata, BrEMSsER. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1802. Ascaris vermicularis, B. muris, Frolich , Naturf. XXIX, St. 99. — 1802. Ascaris obvelata, Rudolphi, Arch. d. Wiedemann. — 1803. Fu- saria obvelata , Zeder, Naturg., 108. — 1808. Ascaris obvelata , Rudolphi, Entoz. Hist. II, 155. — ... Ascaris oxyura, Nitzch, Ersch e Grub. Encycl. VI, 48, Tab. II (ad sinist.) 1-6. — 1819. Ascaris obvelata, Oxyuris obvelata, Rud. Synops. 44 e 280. — 1831. Ascaris oxyura, Schmalz, Tab. XIX: Entoz. illustr. 54, Tab. XVII , 8-9. — 1844. Oxyuris obvelata, Bellingham, Ann. of nat. hist. XIII, 179. — 1849. Ascaris oxyura, Creplin, Arch. d. Wiegmann, I, 56-57. — 1851. Ascaris oxyura, Diesing, Syst. Helminth. II, p. 145, 146 e 559. — 1882. Oxyuris obvelata, Linstow, Arch. f. Naturgesch. 48 Jahg. I, Bd., Taf. I, 17. _ Fieur. — Witzsch, Tab. III (ad sin.) 1-6. — Schmalz, Tab. XIX; Tab. XVII, 8-9. — Linstow, Tab. I, 17. * ì DescrIz. — Capo nudo, con epidermide rigonfiata; bocca con labbra nodulari. Corpo attenuato all’ avanti. Estremità caudale della femmina, dritta, subulata. Lungh. 2 a 4 mm.; diam. fino a 0,42 mm. HapitacuL. — Intestino cieco: Mus musculus (Frolich, Ru- dolphi, Nitzsch, Brems., Bellingh., Natterer) — M. minutus (Dujard.) — M. sylvaticus, M. rattus, Lemmus amphibius, L. ar- valis (Bremser, Linstow) — L. rutilus (Dujard.) — Holochilus brasiliensis, Hesperomys leucogaster, Oxymycterus nasutus (Nat- terer) — Arciomys citillus. 352 C. PARONA Osservaz. — Nell’intestino crasso di Mus decumanus ho tro- vato 10 esemplari della specie qui nominata. È da indicarsi che l’Oxyuris obvelata non venne segnalata finora come paras- sita del topo delle beccherie. Cagliari, 17 maggio 1881. Fam. Strongylidae. Bocca contornata da papille, stretta, o svasata: quando è sva- sata mette in una capsula boccale, chitinosa, i cui margini por- tano denti o punte. Esofago muscoloso, senza bulbo faringeo , ma con parti salienti rivestite di chitina. Apertura sessuale ma- schile, posta all’ estremità posteriore, nel fondo di una borsa campanulata. Spesso vi sono papille che fanno salienza nell’ in- terno della borsa. Gen. Dochmius, Dus. Meromiarii;.a bocca più grande degli strongili, con capsula boccale cornea e con denti sui margini. Dal fondo della capsula si innalzano due denti dal lato ventrale; mentre dal dorsale sorge obliquamente all’ avanti una punta conica. 63. Dochmius duodenalis, Dugini. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1843. Agchylostoma duodenale, Dubini, Ann. Univ. Med. Omod. An. CVI, 5-13, Tab. I, 1-3; Tab. II, 1-5. — Schmidt’ s Jarbuch. XLI. 1844. 186. — Agchylostoma duodenale, Siebold , Wiegmann’s Arch. 220. — 1845. Ancylo- stoma duodenale, Creplin, Wiegmann’s Arch. I, 325. — 1847. Anchylostoma duo- denale, Prunner, Krankheit. d. Orients. 244. — 1850. Anchylostoma duodenale, Dubini, Entoz. umana, Tab. IV. — 1851. Anchylostomum duodenale, Diesing, Syst. Helminth. II, 322. — 1861. Anchylostomum duodenale, Diesing, Revis. d. Nemat. 716. — 1864. Sclerostoma duodenale, Cobbold, Entozoa, p. 361, fig. 77. — 1866. Dochmius duodenalis, Schneider, Monogr. d. Nematod. 139-140, Tab. IX, 3. — 1877. Anchilo- stomum duodenale, Davaine, Traité d. Entozoaires, p. CXIX, fig. 65-66. — 1879. An- chilostoma duodenale, Parona e Grassi, Pavia, ed Atti Soc. Ital. Sc. nat., Vol. 21.0 pag. 53-58; Tab. 2 e 3 (sviluppo). — 1880. Anchilostoma duodenale, Perroncito, Atti R. Accad. d. Lincei, An. 277, 1879-80. — 1881. Strongylus duodenalis, Kuchenmeister e Zurn, Die Paras. d. Mensch. p. 443. — 1881. Anchilostoma duodenale, Bugnion, Rey. Medic. d. 1. Suisse romande, N. 5-7, Genève. — 1882. Anchilostoma duodenale, Perroncito , I parass. dell’ uomo, ecc. p. 338, Tav. X e fig. 140, 151. — 1883. Anchi- lostoma duodenale, Parona , I parass. d. corpo uman. Tab. VI, 5-30. Fiaur. — Dubini (Ann. Omodei) Tab. I, 1-3. - (Entozoogr.) Tab. IV. — Schneider, Tab. IX, 3. — Davaine, fig. 65-66. — Parona (Atti Soc.) Tab. 2 e 3. (I parass.) Tab. VI, 5-30. — Perroncito (Acad. Lincei) Tabula; I parass.) Tab. X, fig. 140-151. ELMINTOLOGIA SARDA 353 Descriz. — Capo arrotondato; margine boccale fornito di pa- pille coniche, ineguali; due più piccole; uncini che terminano le papille, convergenti alla loro estremità: corpo dritto, o lieve- mente incurvato. Maschio assottigliato all’ avanti; parte caudale ricurva, borsa ciatiforme, formata da due lobi a 5 raggi, disposti per quattro da ciascun lato e tre nel mezzo; meno il mediano che è biforcato all’ apice, tutti questi raggi sono semplici. Fem- mina coll’ estremità caudale terminata a punta conica; vulva situata presso il quarto posteriore. Maschio, lungh. 6-8 mm. Femmina, lungh. 8-10 mm.; diam. 0,27 mm. Hasit. — Svizzera (Bugnion) — Ungheria (Perronc.) — Austria, Vienna (Kundrath) — Francia (Perroncito) — Egitto (Griesinger, Prunner, Bilharz, Sonsino) — Brasile, ee (Wu- cherer) — Venezuela (Bareggi). Locau. Iran. — Milano (Dubini, Sangalli, ecc.) — Pavia (Sangalli, Parona, Grassi, Ciniselli, ecc.) — Novara-Varese (E. Parona) — Genova (Minaglia, De-Renzi) — Torino (Per- roncito, Concato, Bozzolo, Graziadei, ecc.) — Verona (Parisi) — Padova (Borgherini) — Modena (Pistoni, Foà) — Firenze (Morelli) — Roma (Tommasi-Crudeli, Marchiafava) — Zolfare di Lercara-Sicilia (E. Parona) — Messina (Grassi) — Sardegna, Iglesias (C. Parona, Marchisio, Bruero). OsseRvaz. — Riguardo a quest’ interessantissimo nematode , ebbi a praticare numerose ricerche per attestare o meno la sua presenza in Sardegna, sia alla tavola anatomica, sia coll’ esame microscopico delle feci di individui sardi, preferendo coloro che sapevo non aver mai lasciata l’isola. Le mie ricerche, per quanto attente e ripetute, furono sempre infruttuose. Però in una miniera (Rosas) in Provincia di Cagliari, ove . ebbi a soffermarmi qualche tempo, mercè la squisita gentilezza del Direttore della medesima, Ing. Angelo Cantoni, ho potuto imbattermi in qualche minatore affetto da anchilostomiasi (16 aprile 1882); confermata pienamente all’ esame microscopico delle feci, massimamente di un operaio, per la presenza di una Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (18 Febbraio 1887) 24 354 C. PARONA quantita enorme di ova; le quali, dopo pochi giorni di coltiva- zione nelle feci stesse, diedero luogo a rilevante numero di larve. Interrogato l’infermo, seppi essere egli della Provincia di Bergamo e che per alquanto tempo fu addetto come operaio al traforo del Gottardo e che da un paio d’ anni si trovava in Sardegna, sempre deperendo in salute. In grazia all’ egregio mio amico Direttore e per generosa prestazione della Direzione centrale di quella miniera, il paziente fu ricoverato a Cagliari nella Clinica medica diretta dal chiarissimo collega Prof. Fiori, dove ottenne completa guarigione, dietro la cura dell’ acido timico. In altre miniere dell’isola, in merito ad assicurazioni dei me- dici ad esse preposti, furono riscontrati casi identici a quello da me, pel primo, segnalato; ma sempre in soggetti provenienti dal Continente. È a notarsi che in generale i lavoranti mina- tori sono colà quasi tutti continentali; essendo il bracciante sardo impiegato soltanto nei lavori esterni, così detti di piazza (Dot- tore Bergesio, Monteponi, 25 maggio 1882: Dott. Aichardi; Vieille Montagne, ecc.). Il mio reperto, da alcuno non troppo giustamente interpre- tato, destò un certo allarme ingiustificabile; immaginandosi che, tosto o tardi la popolazione sarda dovesse venir invasa dal te- muto ospite (Giorn. L'Avvenire di Sardegna, N. 135, 137, 139, 140, giugno 1882). Io non credo però che ciò sia per accadere; ciò nondimeno sarebbe importantissimo (e lo ripeto ancora in oggi) studiare in posto: se questo nematode è suscettibile di propagarsi dai continentali ai sardi; in qual modo; in qual pro- porzione e va dicendo; tutti quesiti che avevo in animo di ri- solvere , se ragioni affatto indipendenti dalla mia volontà, non l’ avessero impedito. 64. Dochmius trigonocephalus, Duysarpin. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1789. Uncinaria vulpis, Frolich, Naturg. XXIV, St. 137. 139. Tab. IV, 18-19. — 1803. Strongylus vulpis, Zeder, Naturg, 91; Nachtrag. 73. — 1808. Strongylus tetragonocephalus, S. trigonocephalus, Rudolphi, Entoz. hist. II, 232, 231, Tab. II, 5-6. — 1819. Strongylus tetragonocephalus, S. trigonocephalus, ELMINTOLOGIA SARDA 355 Rud. Synops. 35 e 265. — 1831. Strongylus trigonocephalus, Gurlt, Pathol. Anat. I, 363, Tab. VII, 29-34. — 1840. Strongylus tetragonocephalus , Miran , Bullet. Soc. imper. d. Natur. d. Moscou, 154. — 1844. Strongylus tetragonocephalus , S. trigo- nocephalus, Bellingham, Ann. of. nat. hist. XIII, 104. — 1845. Dochmius trigonoce- phalus, Dujardin, Hist. nat. d. helminth. d. 217, 279. — 1851. Dochmius trigonoce- phalus, Diesing, Syst. helminth. II, 299-300. — 1860. Dochmius trigonocephalus , Molin , Il sottord. d. Acrofalli, p. 491-493; Tab. XXVII, 6. — 1861. Dochmius trigo- nocephalus, Molin, Denkschr. Ak. Wien. XIX, p. 330. — 1863-76. Dochmius trigono- cephalus, Leuckart, Menschl. Paras. II, fig. 40, 63, 200, 240, 250, 255. —. 1866. Doch- mius trigonocephalus, Krabbe, Rech. Helminthol. p. 14. — 1866. Strongylus trigo- nocephalus , Schneider, Monogr. d. Nemat. p. 137-138. — 1877. Dochmius trigono- cephalus, Davaine, Traitéd. entozoair. p. CXII. — 1882. Strongylus trigonocephalus, Zurn, Die Schmarotz. p. 262. — 1882. Strongylus trigonocephalus , Perroncito, I parass. d. uomo, p. 365. Ficur. — Fròlich, Tab. IV, 18-19. — Rudolphi, Tab. II, 5-6. — Gurtt, Tab. VII, 29-34. — Molin, Tab. XXVII, 6. — Leuckart, fig. 40, 63, 200, 240, 250, 255. Drscriz. — Capo piegato; bocca tetragona con margine inerme. Corpo subeguale, d’ambedue le parti di poco assottigliato; borsa del maschio globosa, od a campana, quasi biloba, 5-radiata dai due lati; raggio dorsale solo; estremita caudale della femmina, conica, coll’apice mucronato. L’ apertura sessuale è a 3-4 millim. dall’ ano. Ova lunghe 0,07 mm.; larghe 0,04 mm. | Lungh. del maschio 6-7 mm. Lungh. della femmina 13-14 mm. HaBITAcUL. — Stomaco, intestino: Canis vulpes (Frolich, Zeder, Treutler, Bremser, Dujardin, Bellingham, Molin) — C. lupus (Miran) — C. familiaris (Chabert, Aut.) — C. jubatus, C. azarae (Natterer). LocaL. ITAL. — Padova (Molin) — Bologna (Ercolani). Osservaz. — Secondo I’ opinione di parecchi autori sarebbero da considerarsi quali sinonimi del Dochmius trigonocephalus lo Strongylus caninus, Ercol., il Dochmius tubaeformis, Zeder, ed il D. Balsami, Parona e Grassi (*) (Railliet: in litt. 1879). Il Dochmius trigonocephalus determinerebbe nei cani di muta in Francia una grave anemia, da farli spesso perire in gran numero. Sarebbe analoga alla Dochmiasi dei gatti, indicataci dal (?) Di una nuova specie di Dochmius (D. Balsami). — Rendic. R. Istit. Lomb. Sc. e lett.; Ser. II, Vol. X. Milano, 1877. 356 C. PARONA Prof. G. B. Grassi (Intorno ad una nuova malattia del gatto analoga alla Clorosi d’ Egitto nell’ uomo. - Gazz. Med. Ital. ; Lomb. Ser. VIII, Tom. III, 1878). Nell’ intestino di un grosso cane raccolsi (Cagliari, 11 ottobre 1881) una trentina di esemplari, in gran parte di sesso femmi- nile. Il 17 dicembre 1881 nell'intestino di un altro cane trovai molti di questi dochmii insieme a numerosi Ascaris mystax e a moltissimi individui di Taenia elliptica. Maschi e femmine del Dochmius in egual proporzione; molti in copula. La mucosa del tubo digerente di questo cane mostravasi for- temente iperemica ed ingrossata. Gen. Physaloptera, RuDoLPHI. Corpo subcilindrico; maggiormente assottigliato all’ avanti. Capo indistinto. Bocca con due labbra opposte, protrattili. Estre- mità caudale del maschio curvata, o quasi dritta, con ali late- rali, fornite di coste. Pene in una guaina divisa in due parti; apertura genitale femminile posta all’ avanti. . 65. Physaloptera alata, Ruporpa. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1808. Vermis dubius falconis nisi, Rudolphi, Entoz. hist. III, 373. — 1819. Physaloptera alata, Rudolphi, Synops. 29, 256 e 645. — 1839. Physaloptera megalostoma, Creplin, Nov. Obs. 6, Tab. I, 1-5. — 1831. Physaloptera megalostoma, Mehlis, Isis. 75. — 1845. Spiroptera physalura, S. megalostoma , Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 94, 96. — 1851. Physaloptera alata, Diesing, Syst. Helminth. II, p, 234. — 1856. Physaloptera alata,Wedl, Sitzungsb. k. Ak. Wien. XIX, p. 47-48, Tab. II, 24-25. — 1861. Physaloptera alata, Molin, Monogr. del gen. Phy- salopt. 660-661. — 1866. Physaloptera alata, Schneider, Monogr. d. Nemat. p. 63. — 1877. Physaloptera alata, Linstow, Troschel’s Arch. I, p. 9-10; Tab. I, 13-15. Ficur. — Creplin, Tab. I, 1-5. — Wedl, Tab. II, 24-25. — Linstow, Tab. I, 13-15. DescrIZ. — Capo continuo, rigonfiato lateralmente con una espansione membranosa; bocca con quattro papille interne. Corpo anteriormente molto assottigliato; estremita caudale del maschio depressa, incurvata, coll’ apice un poco ottuso, con ali semiovali, lanceolate. Coda della femmina diritta, un poco ottusa colla punta breve ed alquanto acuta. Maschio lungh. 22,7 mm.; Femmina lungh. 25 mm. ELMINTOLOGIA SARDA 357 Hasrracu,. — Esofago, ventricolo: Falco nisus (Braun, Bremser, Mehlis, Barkow) — F. pennatus, F. apivorus, F. gallicus, F. py- gargus, F. rufus (Dujardin) F. N. 11, Mus. Berol. (Olfers) — F. cachinnans, F. gracilis, F. Swainsonit, F. rutilans, F. ornatus, F. palustris, F. coronatus, F. Urubitinga, F. dispar, F. atrica- pillus, F. cayennensis, F. unicincius, F. N. 773 (Natterer). OsseRvaz. — Nell’ esofago d’ un Circus cyaneus raccolsi tre esemplari: un maschio e due femmine. Cagliari, 2 dicembre 1881. Ne ebbi tre altri esemplari speditimi dal preparatore P. Bo- nomi, che li trovò nell’Accipeter nisus: Sassari, 3 novembre 1883. Fam. Trichotrachelidae. Corpo a dimensioni medie, allungato e rimarchevole per la sua porzione anteriore lunga e sottile. Bocca piccola, senza pa- pille. Esofago lunghissimo, contornato da un cordone di cellule. Ano quasi terminale. Pene semplice, piuttosto lungo, a guaina tubulosa, o con cloaca che si versa all’ esterno. Gen. Trichosomum, RuDoLPHI. Corpo filiforme; nella femmina porzione posteriore rigonfia. Campi laterali e linee mediane. Coda del maschio fornita da una piega cutanea; pene semplice con guaina. 66. Trichosomum longicolle, Ruporru:. (Tav. VII, fig. 48, 49) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1782. Gordius gallinae, Goeze, Naturg. 126, Tab. VII, B. 8-10. — 1788. Filaria gallinae, Gmelin. Syst. nat. 3040. — 1788. Filaria gallinae, Schrank, Verz. 1. — 1803. Filaria gallinae, Zeder, Naturg. 37. — 1802. Filaria tetricis, Frolich, Naturg. XXIX, St. 28. —... Linguatula unilinguis, Schrank, Samml. 231. — 1803. Capillaria semiteres, Zeder, Naturg. 61. — 1808. Hamularia nodulosa, Rudolphi, Entoz. hist. II, 84. — 1819. Trichosoma longicolle, Rudolphi, Synops. 14 e 221. — 1831. Trichosoma longicolle , Mehlis, Isis, 74. — 1844. Trichosoma longi- colle, Bellingham , Ann. of. nat. hist. XIV, 476. — 1845. Trichosoma longicolle , Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 19. — 1851. Trichosomum longicolle, Diesing, Syst. Helminth. II, p. 260. — 1863. Trichosomum longicolle, Eberth, Nemat. p. 57 Tab. VI, ll. FIGUR. — Goeze, Tab. VII, B. 8-10. — Eberth, Tab. VI, 11. 358 Cc. PARONA Drscriz. — Corpo che si ingrossa alla parte posteriore. Capo largo 0,009 mm.; coll’ estremità caudale della femmina ottusa , smarginata ; orificio anale quasi terminale; vulva con appendice membranosa a forma di cornetto, o ad imbuto; tegumento lieve- mente striato di traverso. Ova lunghe 0,055 mm.; larghe 0,023 mm. con appendici, in forma di tappo ai poli, piuttosto larghi. Femmina lungh. 16 mm. 5-18 mm. Hapiracut. — Intestino cieco e crasso: Gallus domesticus (Goeze, Bremser, Dies., Bellingh.) — Phasianus colchicus (Bremser, Dies.) — Ph. pictus (Diesing) — Tetrao tetrix (Fròlich) — T. urogallus (Bremser) — Perdix cinerea (Bremser, Dujardin). Osservaz. — Nei ciechi di un gallo rinvenni due individui di questa specie, coabitanti con Meterakis vesicularis. Cagliari , 7 luglio 1881. Fam. Filariadae. Il più spesso polimiarii, con due labbra; talora però ne man- cano; sovente papille boccali, capsula boccale cornea e sempre quattro paia di papille preanali, alle quali se ne può aggiun- gere un’ altra impari; due spicule ineguali, od una soltanto. Gen. Filaria, O. F. MULLER. Corpo filiforme , lunghissimo, talora alquanto assottigliato ad una delle estremità. Capo nudo con papille salienti, o con pezzi cornei formanti una armatura. Bocca rotonda, o triangolare; eso- fago corto, tubuloso, più stretto dell’ intestino. 67. Filaria immitis, Lemy. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1856. ilaria immitis, Leidy, Proceed. Akad. of. nat. Sc. of Philadelphia, p. 55. — 1856. Filaria papillosa haematica, Gruby e Delafond, Compt. rend. p. 11. — 1858. Filaria papillosa haematica, Molin, Monogr. d. Filar. p. 384. — 1862. Filaria immitis, Baillet, Journ. d. Vetérin. du Midi, p. 49-58. — 1866. Filaria immitis, Schneider, Monogr. d. Nematod. 87-88. — 1870. Filaria papillosa haematica, Krabbe, Tidskr. for Veterinairer, Tom. XVIII. — 1875. Filaria immitis, Ercolani, Mem. Acad. di Bologna. — 1875. Filaria papillosa haematica, Welsh, Monthly Microscop. Journ. p. 157-170, Tab. XXXI. — 1877. Filaria immitis, Da- vaine, Trait. d. Entozoair. p. CVIII. — 1879. Filaria immitis, Rivolta, Giorn. d’Anat ELMINTOLOGIA SARDA 359 Fisiol. e Patol. d. Anim. 1877-78. — 1882. Filaria immitis, Zurn, Die Schmarotz. p. 243. Fiaur. — Welsh, Tab. XXXI. DescrIz. — Corpo cilindrico , arrotondato , ottuso alle estre- mità; bocca piccola, rotonda, inerme. Lungh. del maschio 12 centim.; largh. 0,50 mm.; coll’ estremità caudale ravvolta a spirale e con una fila di 5 papille ed una aletta ristretta, da ciascun lato; pene saliente, a breve distanza dall’ ano. Lun- ghezza della femmina 25 centim.; diam. 1 millim. HasitacuL. — Cuor destro e vasi maggiori: Canis familiaris. Osservaz. — Nel cuore di un cane ne trovai un esemplare. Cagliari, settembre 1881. 68. F'ilaria nodulosa, RupoLPHI. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1795. Gordii species, Rosa, Giorn. fis. med. di Brugna- telli, III, 23. Recens. Gotting. Anz. 1796, 101. - Rosa, Lett. zool. 3. — 1803. Tentacu- laria cylindrica, Zeder, Naturg. 45, Tab. I, 2. — 1808. Filaria collurionis subcu- tanea, Hamularia cylindrica, Rudolphi, Entoz. hist. II, 71, 83; Tab. XII, 6 (Ha- mular. cylindr.) — Filaria nodulosa, Rudolphi, Horae phys. Berol. 13. — Linguatula bilinguis, Schrank, Samml. 231, Tab. II, A.B. — 1819. Filaria col- lurionis subcutanea, F. collurionis pulmonalis, Rudolphi, Synops. 8 e 217. — .1839. Filaria nodulosa, Creplin, Ersch et Grub. Encycl. I, Sect. XLIV, 172. — 1851. Filaria nodulosa, Diesing, Syst. Helminth. II, 274-275. — 1858. Filaria nodulosa , Molin, Monogr. d. Filar. 409-410. — 1865. Filaria nodulosa, Schneider, Monogr. d. Nematod. p. 91. Figur. — Schrank, Tab. II, A, B. — Zeder, Tab. I, 2. — Rudolphi, Tab. XII, 6. Descriz. — Capo largo; bocca orbicolare, con otto piccole spine, ottuse, noduliformi. Corpo lungo, ineguale; poco a poco assottigliato all’ indietro; estremità caudale del maschio dritta, assottigliata; quella della femmina ottusa. Una papilla per parte al disotto dell'ano; altre quattro per lato all’ avanti, sulla linea mediana. Lungh. del maschio 3 centim. — lungh. della femmina 6 1/, cent.; diam., 1 millim. HasitacuL. — Sotto la cute, nei bronchi e pleura: Lanius collurio (Rosa, Bremser, Schrank, Rammelsberg, Zeder) — L. minor, L. auriculatus. 360 C. PARONA Osservaz. — Nel cellulare attorniante |’ esofago di un Lanius auriculatus raccolsi un esemplare di questa filaria: Cagliari, 29 giugno 1881. 69. Filaria obvelata, CrePLIN. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1825. Spiroptera obvelata, Creplin, Obs. 10 e 80. — 1829. Nouv. Obs. 5 - Wiegmann’s Archiv. (1846) 136, 140, 145. — 1831. Spiroptera obve- lata, Mehlis, Isis. 75. — 1845. Spiroptera obvelata, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 101. — 1851. Histiocephalus spiralis, Diesing , Syst. Helminth. II, 231. — 1860. Cos- mocephalus alatus, Molin, Sitzungsber. k. Akad. Wien. XL. p. 345. — 1877. Filaria obvelata, Linstow, Arch. d. Troschel, I, p. 174-175. Tab. XII, fig. 4-6. FIGUR. — Linstow, Tab. XII, 4-6. Descriz. — Capo fornito di membrana elittica. Corpo sub- eguale; di poco assottigliato all’ avanti; estremità caudale del maschio ritorta a larghe spira, in numero di quasi tre; ali piut- tosto larghe; estremità posteriore della femmina pressochè retta, ottusa. Ova piccole e quasi ‘elittiche. Lungh. del maschio 8,5 mm. a 9,5 mm.; lungh. della fem- mina 12 a 19 mm. HaBrracuL. — Proventricolo, tunica dell’ esofago: Larus ma- ximus (Rosenthal, Creplin) — JZ. argentatoides (Schilling) — L. argentatus (Schilling, Mehlis) — JZ. medius (Schilling) — L. canus (Mehlis) — L. fuscus, L. marinus (Creplin) — L. ré- dibundus (Schilling) — Alca torda (Rosenthal) — Totanus ma- culatus, T. hypoleucus, Sterna risoria, Mergus serrator (Schilling). Osservaz. — Nell’ esofago del Hydrocolaeus ridibundus trovai un esemplare di questa filaria: Cagliari, novembre 1881. 70. Filaria + + 0 + + 0 0 Sp.? Nel Larus cachinnans raccolsi una femmina di filaria, senza che presentasse veri caratteri specifici. La testa è conica e porta due papille. Le ova sono lunghe 0,038, e larghe 0,02. Non mi fu dato di trovare il maschio. Misura la lunghezza di 1 centim. ed 8 millim. Cagliari, 27 aprile 1881. ELMINTOLOGIA SARDA 361 71. Filaria . + + + + + + Sp.? Un’ altra filaria, pure di sesso femminile ho trovato nell’ in- testino della cicogna; ma non è determinabile, essendo alquanto sciupata e mancando il maschio. È lunga 3 centim. e 7 millim. Sassari, ottobre 1883; in Ciconia alba. 72. Filaria © 0 o e e 0 © sp.? Nell’ intestino del Totanus glareola trovai una femmina di fi- laria. Essa non è certamente la Maria obvelata Crepl., nè la Spiroptera adunca, Crepl.; ad ogni modo non è determinabile, mancando di maschio. Misura 3 cent. e 7 mill. di lunghezza. Testa con due labbra; ova con guscio a rilevante spessore ; lunghe 0,036; larghe 0,023. Sassari, 21 agosto 1883. Gen. Spiroptera, RuDOLPHI. Corpo subcilindrico, alle due estremità assottigliato ; inerme , o armato. Capo nudo, o con appendici aliformi. Bocca terminale, orbicolare, nuda con 2, o con 4 labbra. Estremità caudale del maschio alata, contorta a larghe spira; due spicule filiformi, ineguali. Coda della femmina dritta, pure alata; apertura ge- nitale posta all’ indietro. Raramente vivipari. 73. Spiroptera nuda, Morin. Ascrivo con dubbio a questa specie un nematode che trovai nella tonaca intestinale di un Tinnunculus tinnunculoides: Ca- gliari, 14 maggio 1881. Sarebbe una forma non ancora indicata come parassita di questo falconide. Ord. ACANTHOCEPHALES. Vermi rotondi più o meno allungati; a tromba protrattile , guernita da uncini; senza bocca e senza tubo digestivo. A sessi separati, ovipari. 362 C. PARONA Gen. Echinorhynchus, O. F. MuLLER. Elminti a corpo sacciforme, talora irto di aculei; tromba re- trattile, più o meno allungata, cilindrica, claviforme, o quasi globulosa; armata da uncini, talora caduchi, formanti serie in numero diverso; collo ordinariamente corto, talora allungato, o filiforme, raramente rigonfio alle estremità. Maschio con uno, due, o tre testicoli; appendice copulatrice terminale, a vescicola membranosa, retrattile in parte, rassomi- gliante allora ad una campana, o tubo; pene semplice, chiuso da guaina membranosa. — Femmina con ovidotto tubuloso, sboc- cante all’ estremità posteriore e sostenuto da legamento. Ovari liberi, isolati. Ova elittiche o fusiformi, libere nelle cavità del corpo. 74. Echinorhynchus gigas, Gorze. SINONIM. e BIBLIOGR. — ... Ascaris lumbricoides, Frisch, Miscell. Berolin, III, 64. — 1781. Tenia hirundinacea, Pallas, Nord. Beitr. I, 107. — 1800. Echinorhynchus gigas, Goeze, Naturg. 143, Tab. X, 1-6. — 1802. Echinorhynchus gigas, Frolich, Na- turf. XXIX, St. 74. — 1782. Echinorhynchus gigas, Bloch, Abhandl. 26, Tab. VII, 1-8. — 1803. Echinorhynchus gigas, Zeder, Nachtr. 119. - Naturg. 149. — 1802. Echinorhyn- chus gigas, Rudolphi, Arch. d. Wiedemann, II, 46. — 1808. Echinorhynchus gigas, Rud. Entoz. hist. II, 251. — 1819. Echinorh. gigas, Rud. Synops. 63 e 310. — 1821. Echinorhynchus gigas, Bojanus, Isis, 178, Tab. II, 34-35. — Echinorhynchus gigas, Cuvier, Rég. Anim., Nouv. Edit. III, 261. — ... Echinorhynchus gigas , Nitzsch , Ersch. et Grub. Encycl.I 241-243. — 1821. Echinorhynchus gigas, Westrumb, Acan- thoceph. 10, Tab. II, 1-10 (anat.) — 1824. Echinorhynchus gigas, Bremser, Icon. Hel- mint. Tab. IV-VI, 1-4. — 1831. Echinorhynchus gigas, Gurlt, Pathol. Anat. I, 367, Tab. VIII, 21-24. — 1824. Echinorhynchus gigas, Cloquet, Anat. d. Vers. intestin. 63-105, Tab. V, 1-3; Tab. VI, 1-13; Tab. VII, 1-8; Tab. VII, 1-13. — 1840. Echinorynchus gigas, Siebold, Burdach’s Physiol. 2 Aufl. II, 196. — 1831. Echinorhynchus gigas , Mehlis,” Isis. p. 82. — 1839. Echinorhynchus gigas, Creplin, Ersch u. Grub.’s Encyclop. XXX, 373. — 1845. Echinorhynchus gigas, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 503-504. —... Echinorhynchus gigas, Blanchard, in Cuvier, Régne animal, Zooph. Tab. XXXV, I. - Voyage en Sicilie, Vers. Tab. XXIV. - Ann. d. Sc. nat.; 3.° Ser. XII, 12-17. — 1851. Echinorhynchus gigas, Diesing, Syst. Helminth. II, p. 21. - Revis. d. Rhyngod. p. 741. — 1871. Echinorhynchus gigas, Schneider, Sitzungsb. d. oberhess. Gesellsch. f. Natur. u. Heilkunde, Marz. — 1872. Echinorhynchus gigas, Rivolta, Giorn. anat. Fisiol. e Patol. Pisa. — 1877. Echinorhynchus gigas, Davaine, Trait. d. Entozoair. p. LX XXII. — 1882. Echinorhynchus gigas , Perroncito, I parass. d. uomo, ecc. p. 421. — 1882. Echinorhynchus gigas, Zurn, Die Schmarotz. ecc. (2 ediz.) p. 299, Tab. 1V, fig. 45-46. ELMINTOLOGIA SARDA 363 FIGUR. — Goeze, Tab. X, 1-6. — Bloch, Tab. VII, 1-8. — Bojanus, Tab. II, 34-35. — Westrumb, Tab. II, 1-10. — Bremser, Tab. IV, VI, 1-4. — Gurlt, Tab. VIII, 21-24. — Cloquet, Tab. V, 1-3; VI, 1-13; VII, 18; VII, 1-13. — Blanchard, Tab. XXXV, 1; Tab. XXIV. — Zurn, Tab. IV, 45-46. Descriz. — Proboscide piccola con sei serie trasversali di uncini. Collo cortissimo, cilindrico, inermé. Corpo lunghissimo, pure cilindrico, decrescente all’ indietro; talora moniliforme , bianco-grigiastro. Borsa del maschio piriforme, od a cupola. Ova oblunghe, quasi cilindriche. Lungh. del maschio 60-86 millim.; lungh. della femmina 80-320 millim.; diam. (parte anter.) 7 millim. Hasitacut. — Intestino: Sus seropha fera e domestica; Dico- tyles torquatus (Natterer). Loca. 1TaL. — Pisa (Rivolta). OsseRvaz. — Nell’ intestino d’ un cinghiale raccolsi due esem- plari di questo echinorinco. Miniere di Rosas, Prov. di Cagliari, 17 aprile 1882. Non ho avuto occasione di verificare le osservazioni di alcuni autori riguardo alle lesioni, talora gravi, prodotte dagli echino- rinchi; nè ho potuto avere dati relativamente alla frequenza di questo acantocefalo (Rivolta: Delle lesioni degli echinorinchi nel cinghiale ; loc. cit.). 15. Echinorhynchus globocaudatus, Zeper. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1803. Echinorhynchus globocaudatus, Zeder, Nachr. 128; Naturg. 153. — 1808. Echinorhynchus globocaudatus, Rudolphi, Entoz. hist. II, 264. — 1819. Echinorhynchus globocaudatus, Rud. Synops. 66 e 314. — 1821. Echinorhyn- chus globocaudatus, Westrumb, Acanthoceph. 13. — 1824. Echinorhynchus cauda- tus, Bremser (nec Zeder) Icon. Helminth. Tab. VI, 17-20. — 1825. Echinorhynchus polyacanthoides, Creplin, Obs. 24. - Nouv. Obs. 45. — 1831. Echinorhynchus polya- canthoides, Mehlis, Isis. 169-171. — 1845. Echinorhynehus globocaudatus, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 507, Tab. VII, C. — 1849. Hchinorhynchus globocaudatus , Creplin, Arch. d. Wiegmann. I, p. 63. — 1851. Echinorhynchus globocaudatus, Die- sing, Syst. Helminth. II, 29-30. Ficur. — Bremser, Tab. VI, 17-20. — Dujardin, Tab. VII, C. Drscriz. — Proboscide quasi conica, arrotondata all’ apice, con circa 12-15 serie di uncini. Collo conico, lungo, armato da 10-12 serie di uncini. Corpo terete, lungo, ineguale. Borsa del 364 C. PARONA maschio oblunga, grande, inflessa; estremità caudale della fem- mina globosa, acuminata all’ apice. Lungh. del maschio 18-20 millim.; diam. 0, 55 mm. Lungh. della femmina 30-44 millim.; diam. 0,60-1,10 mm. HasirtAcuL. — Intestino: Strix passerina (Zeder) — S. aluco (Nitzsch, Dujardin) — S. /lammea (Dujardin) — Falco lagopus, F. cyaneus, F. cineraceus, F. tinnunculus, F. naevius, F. rufus, F. milvus (Barkou e Creplin). OsseRvaz. — Raccolsi dall’intestino del Tinnunculus tinnun- culoides diversi individui di questo echinorinco: Cagliari, 12 maggio 1881; nel Circus aeruginosus ne trovai altri quattro : Cagliari, 19 dicembre 1881; altri ancora il 18 agosto e 23 no- vembre 1881. (6. Echinorhynchus cylindraceus, Scuranr. (Tav. VII, fig. 50-52) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1788. Echinorhynchus cylindraceus, Schrank, Verz. 28. — 1800. Echinorhynchus pici, Goeze ; Naturg. 151, Tab. XI, 1-5. — 1803. Echino- rhynchus cylindraceus, Zeder, Nachtr. 122. - Naturg. 151. — 1808. Echinorhynchus cylindraceus, Rudolphi, Entoz. hist. II, 272. — 1819. Echinorhynchus cylindraceus, Rud. Synops. 69. — 1821. Echinorhynchus cylindraceus, Westrumb, Acanthoceph. 27. — 1845. Echinorhynchus cylindraceus, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 516. — 1851. Echinorhynchus cylindraceus, Diesing, Syst. Helminth. II, 42. FIGUR. — Goeze, Tab. XI, 1-5. DescrIz. — Proboscide lunga, lineare, con 8-11 serie di un- cini, serrati all’apice. Collo inerme, breve. Corpo lunghissimo , ristretto all’ avanti. Lungh. 13 a 17 millim. (fino a 40 millim. secondo Goeze). HaBiracuL. — Intestino: Picus viridis (Goeze) — P. major (Goeze, Bremser) — Turdus merula (Zeder). OsserRvaz. — Di notevole ho riscontrato la disposizione rego- lare in serie longitudinali e trasversali degli uncini, nonchè l’aspetto del rostrello che li porta, come fosse diviso in tanti esagoni, più o meno regolari, nel centro dei quali sta impian- tato un uncino per ciascuno (Tav. VII, fig. 51). La forma e la grandezza degli uncini varia; i grandi in serie ELMINTOLOGIA SARDA 365 serrate e regolari stanno superiormente , i piccoli, più sparsi, al di sotto; i grandi presentano una forte curvatura; meno sen- tita nei piccoli (fig. 52, a, b.) — Le lunghezze degli echino- rinchi da me studiati variano di molto, correndo da 8 a 28 millim. Nella prima porzione dell’ intestino di un Dendrocopus major mi si presentarono 20 esemplari. Cagliari, 17 ottobre 1881. 77. Echinorhynchus fasciatus, WesrrUMB. (Tav. VII, fig. 53-55) SINONIM. e BIBLIOGK: — 1819. Echinorhynchus motacillae atricapillae, E. syl- viarum, E. rubetrae, Rudolphi, Synops. p. 77. — 1821. Echinorhynchus fasciatus, Westrumb, Acanthoceph. 27. — 1845. Echinorhynchus fasciatus, Dujardin, Hist. nat. d .Helminth. p. 512. — 1851. Echinorhynchus fasciatus, Diesing, Syst. Hel- minth. II, 42. DescrIiz. — Proboscide grande, cilindrica, con circa 12 serie di uncini acuti e ricurvi. Collo brevissimo, inerme. Corpo cilin- drico, attenuato all’ indietro; striato trasversalmente e circondato come da una fascia. Lungh. 7-14-27 mill. HapitacuL. — Intestino: Sylvia atricapilla, S. trochilus, S. lu- scinia, S. philomela, S. phoenicurus, S. rubecula, S. troglodytes, Saxicola rubecola, S. rubetra (M. VO OsseRvaz. — La proboscide è notevolmente lunga; misurando 11/, millim. e rimarchevole ancora per lo sviluppo degli un- cini. Questi sono disposti in serie oblique dall’alto al basso; e nell’esemplare più cospicuo, ne contai 17 serie. Gli uncini sono fortemente ricurvi e robusti, ma non offrono variazioni di forma o di dimensioni fra loro. Lunghezza totale 1 centim. Due esemplari di questa specie li rinvenni nell’ intestino della Luscinia vera: Cagliari, 14 maggio 1881. 78. Echinorhynchus transversus, Roupotru. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1819. Echinorhynchus transversus, Rudolphi, Synops. 69 e 321. — 1821. Echinorhynchus transversus, Westrumb, Acanthoceph. 20. — 1844. Echinorhynchus transversus, Bellingham, Ann. of. nat. hist. XIII, 256. — 1845. Eehi- norhynchus transversus, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. p. 510; Tab. VII, B. — 366 C. PARONA 1849. Echinorhynchus transversus , Creplin, Archiv. d. Wiegmann, I, 64. — 1851. Echinorhynchus transversus, Diesing, Syst. Helminth. II, 38. — 1861. Eehino= rhynchus transversus, Molin, Denkschrift. Akad. Wien. XIX, p. 264. — 1882. Echi- norhynchus transversus, v. Linstow, Archiv. f. Naturgesch. 48, Jhg. I, Bd. Taf. II, 22. FIGUR. — Dujardin, Tab. VII, B. — Linstow, Tab. II, 22. Descriz. — Proboscide lineare, lunga 0,90 mm., con 20-30 serie d’ uncini, lunghi 0,092 mm. Collo nudo. Corpo attenuato d’ ambedue le parti, maggiormente all’ avanti. Ova elittiche con tre inviluppi. Lungh. del maschio 7 mm.; della femmina 12 mm. HagrracuL. — Intestino: Saxicola stapazina (Bremser) — Sturnus vulgaris (Bremser, Dujardin, Parona) — Turdus cya- neus, T. saxatilis (Bremser) — 7. merula (Bremser, Dujardin, Molin) — T. pilaris (Mehlis) — T. eiacus (Linstow) — T. ga- lactodes, T. leucurus (Natterer) — Sylvia luscinia (Dujardin) — S. rubecula (Bellingham). LocaL. ITAL. — Padova (Molin) — Pavia (Parona; 18 di- cembre 1879). OsseRvaz. — Rinvenni quattro esemplari nell’ intestino della Merula nigra: Cagliari, 8 novembre 1881; e ne ebbi altro esemplare, mal conservato, da Sassari, 26 maggio 1882, stato raccolto nell’ intestino della Monticola cyanus (preparatore P. Bonomi). Altri esemplari, come più sopra ho notato, li ebbi a Pavia, dall’ intestino dello Sturnus vulgaris; 18 dicembre 1879. 19. Echinorhynchus crassicollis, Vitor. (Tav. VII, fig. 56) SINONIM. e BIBLIOGR. — 1875. Echinorhynchus crassicollis, Villot, Arch. Zool. expérim. IV, p. 472, Tab. XIII, 9-10. Figur. — Villot: Tab. XIII, 9-10. é Descriz. — « Questa specie, che io credo nuova, abita il tubo digerente del Calidris arenaria: Corpo ovale; lungo 5 mill. sopra 2 di larghezza; offre numerose pieghe trasversali regola- ELMINTOLOGIA SARDA 367 rissime. Collo corto, larghissimo alla sua base; tromba piuttosto lunga; uncini piccoli, numerosi » (Villot). Haspiracut. — Intestino: Calidris arenaria (Villot). OssERVAzZ. — Di questa interessante specie (da considerarsi veramente nuova e che come tale la ritiene anche il Linstow) sgraziatamente ebbi soltanto due frammenti di una femmina, dei quali uno è la testa col rostrello invaginato. Le ova però sono caratteristiche, presentandosi elittiche, a doppio contorno, con un rigonfiamento ai due poli e con un terzo rivestimento esterno perfettamente elittico (fig. 56). 80. Echinorhynchus heterorhynchus, n. sp. (Tav. VII, fig. 57-58) Sul peritoneo intestinale di un colubro trovai numerosi cor- picciuoli bianchi, più piccoli d’ un grano di miglio, i quali, esa- minati a conveniente ingrandimento, si presentarono quali echi- norinchi incapsulati. Differenzia questa forma ne’ suoi caratteri dall’ Echinorhynchus oligacanthus , Rud.; avendo quest’ ultimo la proboscide subqua- drata; 4 a 5 serie di fortissimi uncini. Invece corrisponderebbe in parte coll’E. cinctus Rud., ma non lo si può ad esso ascri- vere per il numero degli uncini, che nell’E. cinctus sono 40; numero molto superiore a quello offerto dal nostro in esame. La ciste è ovale e misura, nel suo diametro più lungo, da !/, ad 1 millim. Capsula resistente, poco trasparente; però, conve- nientemente trattata, lascia vedere nel suo interno I’ echino- rinco incistato, nello stato quindi larvale. Il rostrello è rigonfio all’ indietro, assottigliato circa alla metà anteriore; in questa parte sostiene undici serie di uncini, mentre la parte posteriore ne conta sedici, fra loro molto rav- vicinate. Per questo carattere credo poterlo ritenere quale una nuova specie, che indico col nome soprasegnato, stante il ro- strello che ha un diametro variabile nella sua lunghezza. 368 C. PARONA Echinorhynchus heterorhynehus, n. sp. Proboscis cylindrica, antice attenuata, postice crassiore , unci- norum seriebus 11 in parte anteriore, 16 in posteriore. Collum breve. Corpus subovale. Longit. 1/, a 1 millim. HapitAcuL. — Thonaca periton. Colubris viridiflavis; Karalis, 2 sept. 1881. 81. Echinorhynchus agilis, RupoLPaI. SINONIM. e BIBLIOGR. — 1819. Echinorhynchus agilis, Rudolphi, Synops. 67 e 316. — 1821. Echinorhynchus agilis, Westrumb , Acanthocephal. 17; Tab. I, 1. — 1824. Echinorhynchus agilis, Bremser, Icon. Helminth. Tab. VI, 9-10. — 1845. Echino- rhynchus agilis, Dujardin, Hist. nat. d. Helminth. 535. — 1851. Echinorhynchus agilis, Diesing, Syst. Helminth. II, 35. — 1858. Echinorhynchus agilis, Molin, Sit- zungsb. Ak. Wien. XXX, p. 142. — 1859. Echinorhynchus agilis, Diesing, Sitzungb. cit. XXXVII, p. 746. — 1861. Echinorynchus agilis, Molin, Denkschr. Ak. Wien. XIX, p. 263. — 1882. Echinorhynchus agilis, Stossich, Boll. Soc. Adriat. Sc. nat. in Trieste Vol. VII, I, p. 141. — 1884. Echinorhynchus agilis, Carus, Faun. Mediterr. p. 188. — Echinorhynchus agilis, Stossich, Elmint. tergest. II. Fiaur. — Westrumb, Tab. I, i: — Bremser, Tab. VI, 9-10. — Stossich , Tav. IV, fig. 19. Descriz. — Proboscide cortissima, clavata, larga 0,14 mm., con 18 uncini disposti in tre serie. Uncini della prima fila lunghi 0,11 mm.; della seconda 0,074 mm.; della terza 0,065 mm. Corpo assottigliato alle due estremità ; striato finamente di traverso. Lungh. 4,5 a 11 mm.; diam. 0,005-0,001. HaBitAcUL. — Intestino: Mugil cephalus (Rudolphi, Natterer, Dujardin) — M. labeo (Dujardin) — M. auratus (Stossich, Molin). Loca. ITAL. — Spezia (Rud., Natterer) — Trieste (Stossich) — Padova (Molin). Osservaz. — Nell’ intestino di Mugil cephalus raccolsi un esemplare di questo echinorinco — Cagliari, 31 gennaio 1885. ELENCO DEGLI ELMINTI DI SARDEGNA E LORO OSPITI PLATHELMINTHA. Cestoida. Taeniadae. 1. Taenia cucumerina, Bloch - Canis familiaris. 2. —. denticulata, Rud. - Bos taurus. 3. — solium, Linn. - Homo sapiens. 4. — pectinata, Goeze - Lepus cuniculus. 5. — echinococcus, v. Sieb. - Canis familiaris. 6. — globifera, Batsch - Tinnunculus tinnunculoides. 7 —. perlata, Goeze - Circus aeruginosus. 8. — angulata, Rud. - Merula nigra. 9. — farciminalis, Batsch - Sturnus unicolor. 10. — depressa, v. Sieb. - Cypselus apus. 11. — ifundibuliformis, Goeze - Gallus domesticus. 12. — _ linea, Goeze - Caccabis petrosa - Coturnix communis. 13. — sphaerophora, Rud. - Numenius tenuirostris. 14. — filum, Goeze - Actodromas minuta; Strepsilas interpres; Gal- linago caelestis; G. major. 15. — variabdilis, Rud. - Totanus glareola. 16. — Marchit, n. sp. - Totanus glareola. Di e ke achive sp.? - Helodromas ochropus. 18. — coronata, Crepl. - Oedicnemus scolopax. 19. — multiformis, Crepl. (?) - Nycticorax griseus. 20. — lanceolata, Bloch - Phoenicopterus roseus. 21. — Caroli, n. sp. - Phoenicopterus roseus. Dare te Sea sp.? - Phoenicopterus roseus. 23. — Gennarii, n. sp. - Hydrochelidon nigra. adi on sp.? - Fuligula marila. 25. — tuberculata, Rud. - Gongylus ocellatus. 26. — maerocephala, Crepl. - Anguilla vulgaris. bo J . Coenurus cerebralis, Rud. - Ovis aries. 28. Cysticercus tenuicollis, Rud. - Ovis musimon. _ fasciolaris, Rud. - Mus musculus. bo aS Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.8, Vol. IV. (18 Febbraio 1887). 25 370 C. PARONA 30. Cysticercus acanthotetra, n. sp. - Coluber viridiflavus. 31. Scolex polymorphus, Rud. - Scorpaena porcus. Bothriocephalidae. 32. Bothriocephalus angustatus, Rud. - Scorpaena porcus. Dittocephalus, n. gen. 33. Dittocephalus Linstowii, n. sp. - Squalus, sp.? Ligulidae. 34. Ligula digramma, Crepl. - Tachybaptes fluviatilis; Podicipes nigricollis. 35. — monogramma, Crepl. - Colymbus septentrionalis. 36. — Pancerit, Polonio - Tropidonotus viperinus. Phyllorhynchidae. 37. Tetrarhynchus megacephalus, Rud. - Prionodon glaucus. Trematoda. Monostomidae. 38. Monostomum faba, Bremser - Emberiza cirlus. Holostomidae. 39. Holostomum variabile, Nitzsch - Buteo vulgaris. 40. — longicolle, Dujardin - Larus cachinnans. Distomidae. 41. Distomum hians, Rud. - Nycticorax griseus. 42, _ bilobum, Rud. - Plegadis falcinellus. 43. —_ cygnoîdes, Zeder - Rana esculenta. 44, — nigroflavum, Rud. - Orthagoriscus mola. 45, — clavatum, Rud. - Thynnus vulgaris. 46. — inflatum, Molin - Anguilla vulgaris. Gasterostomidae. 47. Gasterostomum fimbriatum, v. Sieb. - Anguilla vulgaris. NEMATEHELMINTETA. Nematoda. Asearidae. 48. Ascaris lumbricotdes, Linn. - Homo sapiens. 49. — mystax, Rud. - Canis familiaris. 50. — depressa, Rud. - Vultur monachus; Gypaetus barbatus; Nisaetus fasciatus; Gyps fulvus. ELMINTOLOGIA SARDA 30 a 51. Ascaris ensicaudata, Rud. - Sturnus vulgaris. 52. — microcephala, Rud. - Nycticorax griseus. 53. — serpentulus, Rud. (?) - Phoenicopterus roseus. 54. — spiculigera, Rud. - Podicipea nigricollis. SOSPESO sp.? - Thynnus vulgaris. 56. Atractis dactylura, Rud. - Testudo graeca. 57. Agamonema Scorpaenae cirrhosae, Dies. - Scorpaena porcus. 58. Heterakis vesicularis, Dujardin - Gallus domesticus. 59. — inflexa, Rud. - Gallus domesticus. 60. — maculosa, Rud. - Columba livia. 61. Oxyuris vermicularis, Bremser - Homo sapiens. 62. — obvelata, Bremser - Mus decumanus. Strongylidae. 63. Dochmius duodenalis, Dub. - Homo sapiens. 64. — trigonocephalus , Dujardin - Canis familiaris. 65. Physaloptera alata, Rud. - Circus cyaneus. Trichocephalidae. 66. Trichosomum longicolle , Rud. - Gallus domesticus. Filariadae. 67. Filaria immitis, Leidy - Canis familiaris. 68. —. nodulosa, Rud. - Lanius auriculatus. 69. — obvelata, Creplin - Hydrocolaeus ridibundus. en sp.? - Larus cachinnans. di enna sp.? - Ciconia alba. MASERA sp. ?î- Totanus glareola. 73. Spiroptera nuda, Molin (?) - Tinnunculus tinnunculoides. Acanthocephala. 14. Echinorhynchus gigas, Goeze - Sus scropha fera. 75. — globocaudatus, Zeder - Tinnunculus tinnunculoides ; Circus aeruginosus. 76. —_ cylindraceus, Schrank - Dendrocopus major. 71. _ fasciatus, Westrumb - Luscinia vera. 78. _ transversus, Rud. — Merula nigra; Monticola cyanus. (9° —- erassicollis, Vill. - Calidris arenaria. 80. _ heterorhynchus, n. sp. - Coluber viridiflavus. 81. a agilis, Rud. - Mugil cephalus. ANIMALI DI SARDEGNA NEI QUALI FURONO RISCONTRATI VERMI PARASSITI — Pesci. . Prionodon glaucus - Tetrarhynchus megacephalus, Rud. 2. Squalus .... sp. - Dittocephalus Linstowii, n. sp. 13. 14. 15. . Anguilla vulgaris - Taenia macrocephala, Creplin, - Distomum in- atum, Mol. - Gasterostomum fimbriatum, v. Sieb. ? ? . Orthagoriscus mola - Distomum nigroflavum, Rud. . Thynnus vulgaris - Distomum clavatum, Rud. - Ascaris sp.? . Scorpaena porcus - Scolex polymorphus, Rud. - Bothriocephalus angu- status, Rud. - Agamonema scorpaenae cirrhosae, Dies. . Mugil cephalus - Eechinorhynchus agilis, Rud. Batraci e Rettili. . Rana esculenta (") - Distomum cygnoides , Zed. . Coluber viridiflavus - Cysticercus acanthotetra, n. sp. - Echinorhynchus heterorhynchus, n. sp. . Tropidonotus viperinus - Ligula Pancerti, Pol. . Gongylus ocellatus - Taenia tuberculata, Rud. . Testudo graeca - Atractis dactylura, Rud. Uccelli. Tachybaptes fluviatilis - Ligula digramma, Crepl. Podicipes nigricollis - Ligula monogramma, Crepl. - Ascaris spiculi- gera, Rud. Larus cachinnans - Holostomum longicolle, Duj. - Filaria, sp.? 16. Hydrocolaeus ridibundus - Filaria obvelata, Crepl. (!) V. pag. 333. 42. ELMINTOLOGIA SARDA ola . Hydrochelidon nigra - Taenia Gennari, n. sp. . Fuligula marila - Taenia sp.? . Phoenicopterus roseus - Taenia lanceolata, Bloch - T. Caroli, n. sp. - T. sp.? - Ascaris serpentulus, Rud. (?). . Ciconia alba - Filaria, sp? . Plegadis falcinellus - Taenia multiformis, Crepl. - Distomum hians, Rud. . Oedicnemus scolopax - Taenia coronata, Crepl. . Numenius tenuirostris - Taenia sphaerophora, Rud. . Strepsilas interpres - Taenia filum, Goeze. . Actodromas minuta - Taenia filum, Goeze. . Calidris arenaria - Hchinorhynchus crassicollis, Viel. . Totanus glareola - Taenia variabilis, Rud. - T. Marchii, n. sp. - Fi- laria, sp.? . Helodromas ochropus - Filaria, sp. ? . Gallinago major - Taenia filum, Goeze. . Gallinago caelestis - Taenia filum, Goeze. . Columba livia - Heterakis maculosa, Rud. . Coturnix communis - Taenia linea, Goeze. . Caccabis petrosa - Taenia linea, Goeze. . Gallus domesticus - Taenia infundibuliformis, Goeze - Heterakis ve- sicularis, Dujardin - Heterakis infleca, Rud. - Trichosomum longi- colle, Rud. . Luscinia vera - Echinorhynchus fasciatus, Westr. . Emberiza cirlus - Monostomum faba, Bremser. . Lanius auriculatus - Filaria nodulosa, Rud. . Cypselus apus - Taenia depressa, v. Sieb. . Monticola cyanus - Echinorhynchus transversus, Rud. . Merula nigra - Taenia angulata, Rud. . Sturnus vulgaris - Ascaris ensicaudata, Rud. — unicolor - Taenia farciminalis, Batsch. . Dendrocopus major - Echinorhynchus cylindraceus, Schrank. . Circus aeruginosus - Echinorhynchus globocaudatus, Zeder. . Circus cyaneus - Physaloptera alata, Rud. . Buteo vulgaris - Holostomum variabile, Nitzsch. . Circus aeruginosus - Taenia perlata, Goeze. . Tinnunculus tinnunculoides - Taenia globifera, Batsch - Spiroptera nuda, Molin (?) - Echinorhynchus globocaudatus, Zeder. . Nisaetus fasciatus - Ascaris depressa, Rud. . Gypaetus barbatus - Ascaris depressa, Rud. . Gyps fulvus - Ascaris depressa, Rud. . Vultur monachus - Ascaris depressa, Rud. 53. 54. 5D. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 374 C. PARONA Mammiferi. Ovis aries - Coenurus cerebralis, Rud. Ovis musimon - Cysticercus tenuicollis, Rud. Bos taurus - Taenia denticulata, Rud. Sus scropha fera - Hchinorhynchus gigas, Goeze. Mus decumanus - Oxyuris obvelata, Bremser. Mus musculus - Cysticercus fasciolaris, Rud. Lepus cuniculus - Taenia pectinata, Goeze. Canis familiaris - Taenia cucumerina, Batsch - Taenia echinococcus , v. Siebold - Ascaris mystax, Rud. - Dochmius trigonocephalus, Duj. Homo sapiens - Taenia solium, Linn. - Ascaris lumbricoides, Linn. - Oxyuris vermicularis, Bremser - Dochmius duodenalis, Dub. INDICE BIBLIOGRAFICO Barsca A. — Naturgeschichte der Bandwurmgattung, ecc. Halle 1786. BeLLIncHAM. — Catalogue of Irish Entozoa, with observations. - Ann. of nat. hist., Ser. I, Vol. XIII. 1844. BenepEN V. — Recherches sur les vers Cestdides du littoral de Belgique: Bruxelles, 1850. Biscuorr T. — Ueber Ei-und Samenbildung und Befruchtung von Ascaris mystax. - Zeitsch. f. wiss. Zool. VI. 1854. BLancHARD E. — Rech. s. l’organisation des vers. - Ann. d. Sc. nat. III Sér., VII Vol. p. 87; VIII Vol. p. 119 e 271; X Vol. p. 321; XI Vol. p. 106. 1845-49. BLoca M. E. — Beitrag z. Naturgesch. der Wurmer, ecc.-- Beschafti- gungen d. Berhnische Gesellsch. Naturforsch. Freunde; 4. Bd. Berlin, 1779. : _ Abhandlung von der Ezengung d. Eingeweidewurmer und den Mittelnwider dieselben, Berlin, 1782. Brewser J. G. — Icones Helminthum; Syst. Rudolphi entozoolog. illu- strantes; Viennae 1824. Carus J. v. — Prodromus Faunae Mediterraneae s. Descript. animal. maris mediterranei incolarum; Pars. I, Stuttgart 1884. Coszotp T. Sp. — Entozoa; an Introduction to the study of Helmintho- logy, ecc. London, 1864. - Supplement. 1869. CrepLin F. C. H. — Observationes de Entozois; Gryphisw 1825. — Novae observat. d. Entozois: Berolini 1829. _ (Articolo) in Ersch und Gruber’s Allgemeine Ency- - elop. d. Wissensch. und Kunste; Leipzig 1839. — Nachtrige zu Gurlt?s Verzeichn. d. Thiere, bei welche Entozoen gefunden worden sind; Erichson’s Archiv. f. Naturgesch. gegrund. v. Wiegman, 12 Jhg.; I Bd. 1846 - 17 Jhg.; I Bd. 1851. Davarne C. — Traité des entozoaires et des maladies vermineuses de l'homme. Paris 1860. i Diesine C. M. — Systema Helminthum: Vindobon. 1850-51. 376 C. PARONA Dirsina C. M. — Zwanzig Arten von Cephalocotyleen - Denkschriften d. mathem-nat. Cl. d. K. Akad.; XII Bd.; 1856. _ Revision der Myzelminthen - Sitzungsb. k. Akad. Wien. Bd. XXXII. 1859. - Nachtrag ibid. 1859. — Revision der Nematoden - Sitzungb. ibid. Bd. XLII, 1861. Nachtrag ibid. XLIII; 1862. _ Revision d. Cephalocotylen, Abth. Paramecocotyl. Sit- zungsb. cit. Bd. XLVIII, 1864. _ Revision der Cephalocotyl. Abth. Cyclocotyl. Sitzungsb. cit.; XLIX, 1864. Dusarpin F. — Histoire naturelle des Helminthes ou vers intestinaux ; Paris, 1845 (Suit. à Buffon). Eserta J. — Untersuchungen uber Nematoden; Leipzig, 1363. ErcoLani G. B. — Sulla dimorfobiosi, o diverso modo di vivere e di ripro- dursi sotto duplice forma di una stessa specie di ani- mali; Mem. Acad. di Bologna, 1873. x _ Osservazioni fatte sopra alcuni nematelminti, Mem. cit. 1875. _ Osservazioni sulla vita libera dell’ Ascaris maculosa, Mem. cit.; Ser. III; Tom. VII, 1877. FrurEIsEN J. — Beitrag zur Kenntniss der Taenien. — Zeitsch. f. wiss. Zool. XVIII. 1868. FròLica J. A. — Beschreibung einer neuer Eingeweidwurmer; Natur- forscher 24 Stuck; Halle 1789. - 25 St. 1791. - 29 St. 1802. Gorze J. A. E. — Naturgeschichte dei Eingeweidewurmer thier. Korper; Blankenburg, 1782 (Nachtrag, Ved. Zeder). Grassi G. B. — Intorno ad una nuova malattia del gatto analoga alla clorosi d’ Egitto dell’uomo - Gazz. Medica Ital. Lomb., Ser. VIII; Tom. III, 1878. GurLr. — Lehrbuch der pathologischen Anatomie der Haussengethiere ; Berlin, 1831. Leucgart F. S. — Zoologische Bruchstucke Helminth. Beitr. Stuttgart, 1820-42. Leucxart R. — Die Blasenbandwurmer und Ihre Entwicklung; Giessen 1856. — Die Menschlichen Parasiten; Leipzig, 1863-76. Lerpyr. — On some new genera and species of Entozoa - Synopsis En- tozoa, ecc. - Proceed. Acad. Philadelphia, V, 1851; VIII, 1856. v. Linsrow 0. — Compendium d. Helminthologie, ecc. Hannover, 1878. — Helminthologische studien - Arch. f. Naturgesch. 1872-1884. Hemprich und Eurenserc. — Symbolae physicae, seu Icon. et Descript. corpor. ecc. 1828 Berolini. ELMINTOLOGIA SARDA 377 Krazsspe H. — Recherches Helminthologiq. en Danemark et en Islande. - Copenhague, 1866. (Helmintholog. Underssògels. i Dan- mark og pa Island; Kjobenh. 1868). — Bidrag til Kundskab om Fuglenes Baendelorme; Kjo- benhavn, 1869. Kucuenmerster F. und Zurn F. A. — Die Parasiten des Menschen: II Aufl. Leipzig, 1881. Marca: P. — Di un nuovo cestode trovato nell’Ascalabotes mauritanicus. - Atti Soc. Ital. di Sc. nat.; Vol. XV, p. 305. Tav. 5, 1873. Mécnin P. — Nouvelles observations s. le developpement et les métamorph. des Tenias des Mammiféres - Journ. d. l’Anat. et d. la Physiol. p. Robin; Tom. XV, 1879. Meutis E. — Aumeldelse af Creplin’s Novae observat. de Entozois; Isis di Oken, 1831. Metnixorr. — Ueber die Jugendzustinde von Taenia cucumerina; Arch. di Troschel, 1869. Morin R. — Prospectus Helminthum, quae in prodrom. faunae helmintholog. Venetae continentur - Sitzungsb. Akad. Wien XXX, 1858. Aggiunte; ibid. XXXIII. — Monographie der Filarien; Sitzungsb. cit. XXVIII, 1858. — Nuovi myzhelmintha raccolti ed esaminati; Sitzungsb. cit. XXXVII, 1859, p. 818-854. — Il sottordine degli Acrofalli - Mem. del R. Istit. Veneto, IX, 1860. —_ Trenta specie di Nematoidei - Sitzungsb. cit. XL; 1860. _ Monografia del genere Physaloptera - Sitzungsb. cit. XXXIX, 1860. —_ Prodromus faunae helminthologicae Venetae - Denkschriften d. k. Akad. Wien; Vol. XIX, 1861. Nelson. — The reproduction of Ascaris mystax - Proc. Roy. Soc. - Phi- losoph. Trans. 1851-52. Parcas P. S. — Neue nordische Beitrige zu physikal. u. geograph. Erdbe- schreib. ecc.; St. Petersb. u. Leipzig, 1781. Panceri P. — Due fatti relativi ai cestodi - Rendic. R. Accad. d. Sc. fis. e mat. Napoli, 1868. Parona C. — I parassiti del corpo umano (animali) - Illustrazione medico- chirurgica, Novara, 1879-80. Prrroncito E. — Gli echinococchi e la taenia echinococcus; Annali R. Accad. d’ Agricoltura di Torino, 1871, Vol. XXII. _ I parassiti dell’uomo e degli animali utili; Milano 1882. Piana G. P. — Di una nuova specie di Tenia del gallo domestico, ecc. - Mem. d. R. Accad. di Bologna: Ser. IV, T. II, 1881. 378 Cc. PARONA Porrier V. — Contribution 4 l’histoire des Trématodes - Arch. d. Zool. expér. et gén. p. Lacaze-Duth. Ser. II, T. 3; 1885. PoLonio F. — Catalogo dei cefalocotilei italiani, ecc. - Atti Soc. Ital. di Se. nat., Vol. II, 1860. _ Sopra una nuova specie di Ligula (L. Panceri). Pavia, 1860. Rept Fr. — Osservazioni intorno agli animali viventi negli animali viventi. Firenze, 1684. Rivorta S. — Vi ha relazione tra gli embrioni di ilaria immitis del cane ed alcune lesioni patologiche - Giorn. d’Anat. Fisiol. e Patol. degli animali. Pisa, 1877-78. Roo C. A. — Fortsetz. d. Beobachtung. uber die Eingeweidewurm. - Wiedemann’s Archiv. f. Zool. u. Zoot.; 3 Bd., Braunschweig, 1802. — Entozoorum , seu vermium intestinal. historia natural. Amsteloedami, 1808-1810. — Entozoorum Synopsis ; Berolini, 1819. Scamarz E. — XIX Tabulae anatom. Entozoor. illustrantes ; Dresdae et Lipsiae, 1831. Scunerpoer A. — Monographie der Nematoden; Berlin, 1866. _ Untersuch. uber Plathelminthen; Giessen, 1873. ScaranK F. von Paula. — Verzeichniss der bisher hinliuglich bekannten Eingeweidewurmer; Munchen, 1788. v. Sresotp Ta. — Ueber die Spermatozoen d. Crustac. Ins. Gaster. u. einiger anderer wirbellosen Thiere. - J. Muller’s Arch. f. anat. u. Physiol. u. Wissensch. Med. Jhg. 1836. —_ Ueber der generationswechsel der cestoden; nebsteiner Revision der Gattung Tetrarhynchus; Zeits. f. wiss. Zool. 2 Bd. 1850. — Ueber die Band und Blasenwurm ecc. Zeitsch. f. wiss. Zool. 4 Bd. 1853. Stein S. TH. — Entwickelungesch. u. parasitismus d. Menschlichen Ce- stoden, ecc. Jahr, 1882. Srossica M. — Prospetto della Fauna del mare Adriatico. - Bollett. Soc. Adriat. di Sc. nat. Vol. VII, fasc. 1. Trieste, 1882. —_ Brani di elmintologia tergestina. - Bollet. cit. Vol. VII, 1883. Tscnupr A. — Die Blasenwurmer, Freiburg, 1837. Vittor A. — Récherches sur les Helminthes des còtes de la Brétagne. - Arch. de Zool. experim. p. Lacaze-Duth. Tom. IV, 1875, p. 451-482. Visore. — Nachricht von der Einrichtung d. k. Dinischen Thierarzenney- schule; Sammlung von Abhandlung. I. Bd.; Copenhagen 1795. ' ELMINTOLOGIA SARDA 379 Waarener G. R. — Die Entwicklung des Cestoden - Nova Acta Akad. Cesar. Leop. Naturae Curiosorum, Vol. 24. Sup- plement 1854. —_ Beitrige z. Entwicklungsgesch. d. Eingeweidewurm. ; Naturkundige Verhandelingen, Haarlem, XIII. 1857. Wetp K. — Ueber einige Nematoden - Sitzunsgber. d. k. Akad. (Mat. nat. Cl.) Wien, XIX, 1856. Werner P. C. F. — Vermium intestinalium praesertim Taeniae humanae brevis exposit. - Lipsiae, 1782. ' Westrums A. — De Helminthibus Acanthocephalis, ecc. Hannoverae 1821. v. WiLLemors-Sunm. — Helminthol. Notizen. - Zeitsch. f. wiss. Zool. Bd. XIX, 1869. - Bd. XX, 1870 - Bd. XXIII, 1873. Zeper A. G. H. — Anleitung z. Naturgesch. d. Eigeweidewurm.; Bam- berg, 1803. _ Nachtrag z. Naturgesch. d. Eingeweidewurm. v. J. A. E. Goeze ; Leipzig, 1800. Zurn F. A. — Die Schmarotzer auf und in dem korper unserer Haussiu- gethiere, ecc. I Th. Weimar 1882. Tav. V. Fig. 1. Tav. VI. 2. SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE Taenia denticulata, Rud. - Capo molto ingrandito. — — proglottidi mature ed aperture genitali, molto ingrand. Taenia sphaerophora, Rud. .- Capo e rostrello ingrand. _ _ proglottide con ova, molto ingrandita. . Taenia Marchi, n. sp. - Capo molto ingrand. — — uncino, fortemente ingrand. _ —_ penultima proglottide matura, con apertura sessuale, molto ingrandita. — — apertura sessuale, moltissimo ing. _ — ovo con embrione (idem). . Taenia Caroli, n. sp. - Cestode ingrandito 7 volte. _ _ capo molto ingrand. — _ uncino molto ingrand. _ _ proglottidi mature cogli sbocchi sessuali; molto ingrand. — = canali escretori ingrand. . Taenia Gennarii, n. sp. - Capo e prime proglottidi, ingrand. — — uncino molto ingrand. —_ = proglottide matura con aperture genitali (idem). . Taenia tuberculata, Rud. - Cestode a grandezza naturale. —_ _ capo molto ingrandito. _ — proglottidi mature, molto ingr. . Taenia macrocephala, Crepl. - Capo molto ingrand. . Cysticercus tenuicollis, Rud. - Corona di uncini, moltis- simo ingrand. — acanthotetra, n. sp. - Cisticerco incistato, ingr. Tav. VI. Fig. 24 Tav. VII. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. ELMINTOLOGIA SARDA 381 . Cysticercus acanthotetra, a. b. c. d. - Le quattro forme di uncini, molto ingrand. _ digramma delle 4 serie d’uncini. Bothriocephalus angustatus, Rud. - Cestode a grand. naturale. — Capo e prime proglottidi, ingrandite. _ proglottidi mature, ingr. — ovo, moltissimo ingrand. Dittocephalus Linstowti, n. sp. - Capo ingrandito. _ proglottidi anteriori ingr. _ proglottidi mediane (id.) DE proglottidi posteriori (id.) — - Ultima proglottide cogli sbocchi genitali, molto ingrand. —_ ovo moltissimo ingrand. Monostomum faba, Brems. - Cisti di monostoma sul contorno anale dell’ Hmberiza cirlus. Distomum inflatum, Molin - Verme molto ingrandito. Ascaris spiculigera, Rud. - estremità cefalica colle papille, » ingrandita. > estremità caudale del y (idem). Ascaris sp? (thynni vulg.) - porzione anteriore del corpo (id.). —_ estremità caudale (idem). Atractis dactylura, Rud. - parte anteriore del corpo (idem). — ovo moltissimo ingrand. Agamonema scorpaenae cirrhosae, Dies. - Ciste col nematode, ingrandito. _ — -Vermeliberato dalla ciste; maggiormente ingrand. — — - porzione anter. del corpo ingrand. 180 v. —_ _ - estremità caudale; in- grandita 180 v. Trichosomum longicolle, Rud. - estremità caudale, molto ing. —_ ovo moltissimo ingrand. Echinorhynchus cylindraceus, Schrank, - Proboscide molto ingrandita. — - disposizione degli uncini sulla proboscide. a a. 6. - Uncini (a. superiori; b. inferiori). fasciatus, Westr. - Verme ingrand. 4 volte 382 C. PARONA Tav. VII. Fig. 54. Echinorhynchus fasciatus, Westr. - proboscide molto ingr. — _ uncino fortemente ingr. 55. crassicollis, Vill. - ovo ingrand. 340 v. heterorhynchus, n. sp. - Verme incistato ? molto ingrand. — proboscide (idem). Acanthocephales . Agamonema scorpaenae cirrhosae Ascaris depressa 0 ensicaudata . . . lumbricoides . microcephala. mystax. serpentulus . spiculigera sp. (Thynnus vulg.) Atractis dactylura. . . . + Bothriocephalus angustatus Cestodes . Slo Coenurus cerebralis . Cysticercus acanthotetra fasciolaris . . . tenuicollis Descrizione delle Tavole . . Distomum bilobum clavatum . cygnoides. . . . hians inflatum nigroflavum . Dittocephalus Linstowii. . . Dochmius duodenalis . trigonocephalus . Echinorhynchus agilis . crassicollis cylindraceus. fasciatus . gigas = —_ transversus . Elenco di animali sardi, ecc. INDICHI . Pag. 361 globocaudatus . heterorhynchus. x % x X % x x Y % x % ¥ 345 339 340 337 341 337 342 342 343 344 320 284 308 317 315 309 380 332 334 332 331 335 333 321 392 354 368 366 364 365 362 363 367 365 372 Elenco bibliografico . . Elenco Elminti, ecc. Filaria immitis. nodulosa obvelata . . . 0 sp.? (Ciconia alba). . Sp.? (Larus argentat.). sp.? (Totanus glareola) Gasterostomum fimbriatum Heterakis inflexa . —_ maculosa . . . . — vesicularis . 5 Holostomum longicolle . . . Holostomum variabile Ligula digramma . monogramma. Pancerii. . . Monostomum faba. NEMO RESET IO Oxyuris obvelata .... . vermicularis. . Physaloptera alata ... . Scolex polymorphus . Spiroptera nuda ... . Tetrarhynchus megacephalus. Taenia angulata — — Caroli ... — coronata — cucumerina . . . + — denticulata — depressa — echinococcus . — farciminalis RUTTO — Gennarii — globifera . Pag 375 » s % % XY X x x © % è y s Xx x © »‘ = % XxX % % XxX YV % V x * x» x x *% x ‘% 369 358 359 360 361 360 361 336 347 348 346 330 329 323 325 325 327 337 351 351 356 318 361 326 291 301 299 284 286 293 288 292 295 304 289 384 Taenia infundibuliformis — lanceolata . — linea. . — macrocephala. — Marchii. — multiformis — pectinata — perlata . — solium . C. PARONA . Pag.293 | Taenia sphaerophora. . » 300 — Sp.? (Fuligulae mar.) . » 294 — Sp.? (Phoenicopteri) » 307 — sp.? (Totani) . » 297 — tuberculata . . . . » 300 — variabilis . ... . » 287.| Tremadtodes. . . . «.-« » » 291 | Trichosomum longicolle. 286 RES LIGUSTICAE I CHIROTTERI TROVATI FINORA IN LIGURIA per G. DORIA « Sulla giogaia che ad ostro si prolunga. del monte Viso, sta una vetta di forma piramidale le cui faccie inviano acqua a tre diversi bacini: da Maestro a quello della Duranza, af fluente del Rodano, da Greco a quello della Stura e dell’ A- driatico, da mezzogiorno a quello della Tinea e del Varo. Gli spigoli di questa piramide si legano al vertice di tre catene di monti diversamente dirette; al Nord alle Alpi, a ponente ai monti della Provenza, all’ Est alla giogaia che va a formare il dorso di tutta l’ Italia, all’ Apennino cioè, di cui puossi ragionevolmente fissare l’ origine a questa vetta, chia- mata Lauzanier, di preferenza a qualunque altro punto che piacque ai geografi d’ indicare. Quanto a levante di questo monte piove sulla catena che se ne diparte, da un lato per lungo corso all’ Adriatico, dall’ altro per brevissimo al Me- diterraneo si divalla. Ripido è il pendio da questa parte, lungo e più declive dall’ altra. Una stretta zona di terra da mezzogiorno sta tra il mare e il sommo vertice, e questa zona limitata dal Varo e dalla Magra, è la Liguria ma- rittima. Nae del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.4, Vol. IV. (2 Marzo 1887) 26 386 G. DORIA » Pertanto i confini di questa sono da tramontana il sinuoso » vertice dell’Apennino dalle sorgenti della Tinea a quelle della » Magra. A ponente il corso della Tinea fino al suo confluente » col Varo, e quindi questo fiume fino alla sua imboccatura nel » mare. Da mezzogiorno il Mediterraneo, e da levante final » mente il corso tutto della Magra. » Questa zona di terra disposta quasi come un semicircolo , » nel suo incurvarsi abbraccia il Golfo di Genova, e colla parte » sua più meridionale toccando all’ incirca il parallelo 43° 39' » raggiunge verso il N. il 44°33', mentre da ponente a le- » vante si estende dal 4°52' ai 7°30' di longitudine orientale » dal meridiano di Parigi. Montuoso tutto questo tratto di paese » e quasi costituito da perpetuo avvicendarsi di vallate e di ca- » tene secondarie, che si dipartono dalla principale giogaia e » arrivano al mare, presenta però diverse conformazioni, e ora » ne è l’ aspetto assolutamente alpino, ora i monti non solle- » vandosi che ad una minore altezza, hanno forme meno ardite » e sono più tondeggianti, ora quasi non sono più che colline » i cui piedi vengono lambiti dal mare (') ». Così esordisce il nostro Lorenzo Pareto nella Topografia e Idrografia della Liguria con la quale comincia la prima parte della Guida di Genova e del Genovesato pubblicata allorquando nel 1846 si riunirono nella nostra città gli scienziati italiani. Un paese di clima e di aspetto così vario, giacchè in poche ore da vette alpine che quasi s’ innalzano ai 3000 metri sul livello del mare, si discende alle calde spiaggie del Mediterraneo, do- veva offrire nelle sue produzioni uno speciale interesse alle ri- cerche dei naturalisti. Quivi noi troviamo, in uno spazio relati- vamente ristretto, forme appartenenti a climi disparatissimi ; (*) (1) Descrizione di Genova e del Genovesato. Genova, Tipografia Ferrando, 1846. Vol. I, parte I, p. 3. Ì i (3) A questo proposito l’ amico Prof. A. Issel mi comunica i cenni seguenti : « In tempi non molto lontani da noi, talune delle specie che ora son proprie alle più alte regioni alpine allignavano nella nostra zona litorale. Si raccolsero infatti a poche diecine di metri sul livello del mare e presso le sue rive, entro i depositi di certe caverne del Finalese, depositi che risalgono appena all’ età dei metalli (parte alla fase del bronzo, parte ad una fase posteriore) , ossami d’ orso , di lince, CHIROTTERI DI LIGURIA 387 Y Ermellino , la Lince, la Marmotta, il Camoscio, ‘vivono non molto lontani dal Molosso del Cestoni (Vyctinomus Cestonit), dal Mustiolo (Crocidura etrusca), dalla Genetta vulgaris (1), dal Pelagius monachus ; fra gli uccelli, abbiamo i Tetrao ed i Lagopus del Colle di Tenda e sulle rive del mare in vista di quelle cime nevose vivono stazionarie le Silvie le più meridionali, come la Sylvia sarda e la S. conspicillata ed a questi si associano forme di Rettili e di Anfibj che si trovano soltanto nelle regioni più calde dell’ Europa, come la Lacerta ocellata , il Phyllodactylus europaeus, la Tarentola mauritanica, V Hemidactylus turcicus ; il Coelopeltis insignitus , il Rhinechis scalaris, la Salamandrina perspi- di mufflone, di camoscio, di marmotta, associati a quelli ben più comuni di lupo, di cane, di gatto, di tasso, di faina, di riccio, di cinghiale, di porco delle torbiere, di bue, di cervo, di capriolo, di pecora, di capra, di lepre, di arvicola. Si potrebbe obbiettare che il ritrovamento di tali avanzi non implica per neces- sità che gli animali cui appartengono vivessero nelle vicinanze; forse erano confi- nati allora come adesso in regioni assai elevate e furono recati presso il litorale per opera dell’uomo, il quale ne aveva fatto sua preda; ma contro questa ipotesi giova ‘osservare che difficilmente i cavernicoli si sarebbero assoggettati alla grave fatica di trasportar da lungi, attraverso le impenetrabili selve che coprivano allora i no- stri monti, grossi capi di selvaggina. D’ altra parte, si rinvennero nel suolo delle medesime caverne anche gusci di molluschi terrestri alpini, i quali non furono sicuramente trasportati dall’uomo ; e da ciò risulta pure manifesto un mutamento di stazione assai sensibile, verificatosi in parte della fauna ligustica, mutamento dovuto secondo ogni verosimiglianza a pro- fonde alterazioni nelle condizioni climatologiche del paese. Se ci facciamo poi a considerare la fauna delle caverne ligustiche, i cui depositi risalgono all’ era quaternaria propriamente detta, vediamo che figurano in essa specie estinte e specie emigrate, le quali accennano ad una condizione di cose af- fatto diversa dall’ attuale. Così nelle grotte dei Balzi Rossi si trovano associati a resti dell’industria umana ed a scheletri dell’ uomo stesso, l'orso delle caverne, la iena delle caverne, il Felis spelaea, la pantera, l’ Arctomys primigenia, il Rhino- ceros tichorhinus, l’alce, il Cervus canadensis, il camoscio, la Capra primigenia, il bue primigenio, tra i quali le specie superstiti sono oggidi confinate nelle re- gioni circumpolari o ridotte invece a stazioni tropicali. In giacimenti più antichi, infine, come quello di Grimaldi presso Ventimiglia (in cui non si rinvengono avanzi umani) non compariscono più che mammiferi di specie estinte pertinenti a tipi tropicali come Hippopotamus major e Elephas meridionalis ». () Gonsidero la Genetta vulgaris come animale ligure , avendone osservato nel Museo di Firenze un esemplare autentico dei dintorni di Nizza, che il Prof. Giglioli ebbe dai fratelli Gall, coscienziosi negozianti di oggetti di Storia Naturale. Ora sic- come il confine naturale della Liguria è, ad occidente, il Varo, noto questa specie poco curandomi delle attuali divisioni politiche. 388 G. DORIA cillata, lo Spelerpes fuscus, il Pelodytes punctatus (') ed altri an- cora. Che se passiamo agli artropodi, noi troveremo fra gli arac- nidi le specie più alpine di Opilionidi p. es. gli Ischyropsalis, le Licose delle alte vette, fra le farfalle i Parnassius, le Erebia, fra gli Imenotteri le molte specie, di Bombus alpini, i Sirex , fra i Coleotteri il maraviglioso Carabus Solieri e le varie specie congeneri che poco si discostano dalle più fredde montagne, vi- vere dico a meno di cinquanta chilometri in linea retta dagli Scorpioni, dalle grosse Tarantole, dalle Migali, dalle Thais, dalle meridionali Anthocharis, dalla numerosa coorte degli splen- didi imenotteri scavatori che abitano le infuocate spiaggie del mare, dagli Scariti, dai Ditomidi e dalle sterminate forme d’ in- setti di tutta la regione circummediterranea. Ciò per gli ani- mali stazionarii, che se consideriamo p. es. gli uccelli di passo, la Liguria, con quella grande insenatura che offre il Golfo di Genova, è strada prediletta a moltissime specie rare che. diffi- cilmente attraversano altre regioni della penisola. Se lo Zoologo trova da noi larghissima messe di vertebrati, è facile figurarsi quale copia d’invertebrati il nostro suolo debba albergare, e per tacere del mare ligustico finora quasichè scono- sciuto dal punto di vista dei suoi abitatori, abbiamo spiaggie este- sissime, valli profonde, boscose e ricche d’acqua, sui contrafforti dell’Apennino e sull’ Apennino stesso, vaste ed inesplorate bo- scaglie di castagni, di faggi e di conifere, ove |’ entomologo trova ampio pascolo alle sue ricerche; e tanto è il folto della macchia in alcune foreste della Liguria orientale, che il Lupo vi abita non troppo raro e qualche coppia di Lince vi tiene ancora il suo covo. (1) Questa specie, propria della Francia meridionale e della Spagna, non è rara a quanto pare nel Nizzardo, e quindi, checché ne dica il Camerano, merita perciò solo di essere annoverata tra le liguri : il Wiedersheim la raccolse nel principato di Monaco ed i fratelli Gall me ne inviarono un esemplare raccolto a Turbia; ma il prof. Arturo Issel, il 10 Agosto 1883, ne trovò un individuo nella caverna infe- riore di Santa Lucia sopra Toirano, presso Loano, nella Liguria occidentale , scio- gliendo così ogni dubbio sulla legittimità della provenienza italiana della stessa specie. Essa valica anche gli Apennini ed infatti il Conte Peracca ne raccolse esem- plari nell’ Alto Piemonte. CHIROTTERI DI LIGURIA 389 Le numerose grotte dei nostri monti calearei albergano molte specie di artropodi ipogei e vanto della nostra Liguria sono le diverse specie di Anophthalmus che le abitano e che non tro- vano riscontro per il loro numero che nelle caverne della Car- niola e della Francia meridionale. Dobbiamo soltanto deplorare il poco che finora si è fatto per esplorare il nostro paese, che ci promette, specialmente negli invertebrati ancora numerose ed interessanti scoperte. Una chiara coorte di uomini insigni hanno in parte, per quanto lo permettevano i mezzi spesso limitatissimi di cui po- tevano disporre, illustrate le produzioni della Liguria. Io ne ri- corderò rapidamente qualcuno, non consentendomi lo spazio di farne una rivista completa. L’ illustre Domenico Viviani, Botanico, Zoologo e Geologo ad un tempo, Massimiliano Spinola Ittiologo ed Entomologo di grande fama, Lorenzo Pareto padre della Geologia della Liguria che palmo a palmo ha percorso ed illustrata, sono uomini sacri alla patria, che altamente hanno onorata, ed ora, non curante dell'oblio cui l’epoca nostra faccendiera condanna chi ha posto le basi della scienza, io m’ inchino riverente alla memoria di quei grandi che fecero tutto per l’amore di quelle discipline alle quali avevano consacrata la vita. Al primo di essi che ebbe relazioni con i più grandi natura- listi dei suoi tempi e somministrò materiali di studio anche a G. Cuvier per la grande opera che in collaborazione con Va- lenciennes pubblicava sui pesci ('), dobbiamo in gran parte la (!) Crediamo pregio dell’ opera pubblicare, testualmente e conservandone I’ orto- grafia, due lettere inedite di G. Cuvier a Domenico Viviani, che provano in quale stima il grande naturalista francese tenesse il Professore dell’ Ateneo Genovese. Monsieur Monsieur VIVIANI professeur d’histoire naturelle etc. etc. à Génes. Monsieur et cher confrère Je profite de l’occasion de M. Civiale, l’un de nos celebres chirurgiens, pour me 390 G. DORIA fondazione del Museo della R. Università, in seguito ampliato da Agostino Sassi, che con amore grandissimo si diede alla ricerca dei pesci della Liguria e ne istitui una pregiata col- lezione, che fu base dei suoi elenchi e dei susseguenti studii ittiologici del Prof. Giovanni Canestrini. rappeller à votre souvenir et vous demander des nouvelles de votre santé et de vos occupations. Je travaille en ce moment & une histoire generale des poissons où j'ai souvent occasion de rappeller les beaux presents que vous m’avez faits autrefois. J’y décrirai d’après nature plus de 6000 espèces. J’espere de commencer cette année la publi- cation. Si vous avez encore quelques observations qui puissent concourir a l’enrichir , vous pouvez compter que j’aurais grand soin en les employant d’en citer l’auteur avec la reconnaissance qui lui est due depuis si longtems par les naturalistes. Vous me rendriez aussi un bien grand service en engageant vos amis a prendre quelque interet à une entreprise que l’état de la science rend si nécessaire. Je vous prie d’accueillir avec bonté M. Civiale et de me croire toujours votre devoué confrére et serviteur Au jardin du Roi B. G. CUVIER. le 11 fevrier 1827. Monsieur et cher confrère Le porteur de ma lettre, M. Sabbatier est un jeune medecin plein d’esprit et de merite qui accompagne Madame la! Duchesse de Duras dans un voyage d’italie. Vous ajouterez beaucoup a tout ce que je vous'dois, sì vous voulez bien l’accueillir et lui procurer dans votre ville les facililés toujours si précieuses pour les étran- gers. La personne a laquelle il est attaché est elle méme trop distinguée par son rang et par tous les dons de l’esprit et tous les genres de talents pour que sa repu- tation ne vous soit point parvenue, et je ne doute pas que vous n’ayez un grand plaisir à faire sa connaissance. C’en est un bien veritable pour moi d’avoir cette occasion de me rappeller a votre souvenir et de vous renouveller l’ assurance de la haute considération et du devouement avec lesquels je suis. Monsieur et cher confrére votre très humble et trés obeissant serviteur Au jardin du Roi le B. G. CUVIER. 23 juillet 1827. M. Viviani. Di Domenico Viviani e della sua vita scientifica scrissero in questi ultimi tempi Achille Neri (« Ricordi Aneddotici intorno a Domenico Viviani », pubblicati nel Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura anno 1879), G. B. Pescetto (« Biografia del Professore Domenico Viviani » in Giornale della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, anno 1879) ed Arturo Issel (« Domenico Viviani e Giuseppe De Notaris » Discorsi pronunciati da A.Issel ed A. Piccone per l inau- gurazione dei busti eretti ai due sommi naturalisti nella R. Universita di Ge- nova: Genova 1882). CHIROTTERI DI LIGURIA 391 Allo stesso Viviani si deve la fondazione del nostro Orto Bo- tanico e, curiosa coincidenza, quando non era ancora sorto questo stabilimento , il celebre Botanico ligure professò la sua scienza prediletta sotto gli auspicii di Gian Carlo Di Negro, là in quella celebre Villetta che un giorno doveva diventare un nuovo centro di attività per i cultori delle Scienze Naturali. Contemporanei del Viviani e del Sassi abbiamo Carlo Durazzo ed il Dott. Ge- rolamo Calvi ambedue autori di pregiati Cataloghi dell’ Avi- fauna Ligure e che non pochi materiali procurarono al Bona- parte per la compilazione della Fauna Italica; e qui mi sia le- cito ricordare con affettuoso rispetto Luigi De Negri valente pre- paratore tassidermico della R. Università, appassionato cultore di Ornitologia, che con zelo grandissimo e raro disinteresse con- tribuì grandemente ad aumentare le conoscenze intorno agli uccelli liguri e che io da giovinetto ebbi per amorosa guida. Non dimentichiamo due insigni nizzardi A. Risso e G. B. Ve- rany; il primo, che con meravigliosa attività ci fece conoscere in molteplici pubblicazioni le produzioni della sua patria, forse ignorando molte volte ciò che si era fatto prima di lui e spesso troppo maltrattato dai suoi successori, benchè in realtà i suoi scritti, specialmente per ciò che riguarda i pesci, abbiano fatto indubbiamente progredire la Zoologia Mediterranea; Verany che colla classica sua opera sui Cefalopodi del mediterraneo (!), con altri pregiati lavori sopra i molluschi nudi del Golfo di Genova, nonché con la celebre memoria sull’ Ectocotile pubblicata in col- laborazione con C. Vogt (è) ed infine con lavori ittiologici pub- blicati insieme al De Filippi, si rese altamente benemerito della fauna Ligure. Lo studio della nostra flora iniziato dal Viviani e dal Sarza- nese Antonio Bertoloni, riceveva un potente impulso da Giu- (') Mollusques méditerranéens observés , décrits, figurés et chromolithographiés d’apres le vivant par Jean Baptiste Verany. Première partie . Céphalopodes de la Méditerranée. Génes. Imprimerie des Sourd-muets 1851. Le stupende cromolitografie che accompagnano quest’ opera furono fatte in Ge- nova nello Stabilimento Armanino. - (2) VERANY et VoGT. Mémoire sur les Hectocotyles et les males de quelques Cepha- lopodes. (Ann. Sc. Nat. 2 série, Zool., tom. 17, -1852)-con 4 tav.. - : EY i 13 392 G. DORIA seppe De Notaris, che per tanti anni fu decoro del nostro Ateneo nelle botaniche discipline, e primo cominciò ad investigare le crittogame ligustiche. A quest'uomo benemerito dobbiamo la fon- dazione dell’ Erbario Crittogamico Italiano e dalla sua scuola ebbe origine una schiera di valorosi botanici, che riverenti ram- mentano sempre i continui incoraggiamenti e le cure amorose del venerato maestro. E tra di essi mi piace nominare P. Gen- nari, L. Caldesi, F. Panizzi, G. Gentile, G. Berti, F. Baglietto, A. Piccone, F. Ardizzone, L. Dufour ed altri, che esplorarono, ed alcuni continuano ad esplorare, la fiora della Liguria. Nè, tra i nomi dei Botanici Liguri, va dimenticato quello del prof. Federico Delpino, i cui studii biologici gli hanno acquistato fama europea. Massimiliano Spinola ingegno acutissimo, profondamente ver- sato nei varii rami dello scibile, cominciò ad occuparsi dei pesci del Mare Ligustico, ma poi datosi allo studio degl’ insetti ne trattò da maestro varii ordini e fra le sue dottissime mono- grafie, che ai suoi tempi furono modelli di filosofia sistematica, pose le basi di una Imenotterologia Ligure (*). Quell’uomo ormai quasi dimenticato dai suoi compatrioti fu uno dei più profondi naturalisti dei suoi tempi e noi deploriamo che una parte della sua preziosa collezione, quella appunto che conteneva gli Ime- notteri Liguri e per conseguenza i tipi delle sue descrizioni, sia stata venduta a vil prezzo fuori di Genova e l’altra parte non meno pregievole vada lentamente distruggendosi in un Castello di famiglia (?). Lorenzo Pareto personifica l’ energia, la perseveranza del Li- gure che seppe, lontano da ogni centro scientifico, farsi un nome riverito nelle discipline geologiche e che estrinsecò l’ amore in- tenso, quasi fanatico che nutriva per il suo paese, studiandone (1) Insectorum Liguriae species novae aut rariores, quas in agro ligustico nuper detexit , descripsit, et iconibus illustravit MAXIMILIANUS SPINOLA. 2 Vol. Genuae 1806-1808. (?) L’illustre De Notaris , parlando di Massimiliano Spinola (Commentario della Societa Crittogamologica Italiana, II, p. 313), lo dice « un eminente scienziato, chiaro per applauditi, e splendidi, e classici lavori entomologici, ed A CUI NON POSE LA CITTA’ SUPERBA NÈ PIETRA, NÈ PAROLA ». CHIROTTERI DI LIGURIA 393 la struttura, e non credo errare dicendo che poche furono le vette della Liguria ch’ egli non abbia salite, poche le nostre roccie ch’ egli non abbia interrogate col suo martello; ne fanno fede le sue numerose memorie. Lorenzo Pareto fu un gran cit- tadino e vissuto in mezzo alle lotte politiche, tra le cure del Comune, ebbe sempre nel cuore la sua scienza prediletta e la patria, alla quale legò la sua collezione e la sua biblioteca. Questo legato ed il dono fatto alla Città di Genova da S. M. il Re Vittorio Emanuele delle collezioni zoologiche del principe Oddone di Savoia, morto nello stesso anno in cui mo- riva il Pareto, dettero la prima spinta alla fondazione del Museo Civico. Furono contemporanei del Pareto, o ne seguirono le orme nelle ricerche geologiche e paleontologiche, Paolo Savi ed il Gui- doni di Vernazza, che esplorarono la grotta di Cassana, ov io molti anni dopo scoprivo il primo Anophthalmus italiano, Gio- vanni Capellini il celebre monografo del Golfo della Spezia sua patria, geologo e paleontologo preclaro ed oggi Rettore e vanto dell’ Ateneo Bolognese, il Michelotti, i fratelli Sismonda, Ga- staldi, Bellardi ed infine il Professore Arturo Issel, mio predi- letto compagno d’ infanzia, il quale nulla lascia d’ intentato per fare ricerche intorno alla geologia ed alla paleontologia della Liguria, nella quale iniziò le prime fortunatissime ricerche prei- storiche. Né devo dimenticare Don Perrando Deo Gratias di S.ta Giustina, presso Sassello, il quale con acume grandissimo e con una perseveranza piuttosto unica che rara, seppe riunire a costo di gravissimi sacrifizi una preziosa collezione di fossili Liguri, fra i quali primeggiano bellissime filliti, ed una non comune serie di oggetti preistorici. Oggi siamo tutti lieti di sapere assicurata a Genova questa stupenda collezione per con- corso del Governo, della Provincia e del Comune, ma soltanto ci duole che inqualificabili formalità ne ritardino il trasporto e perciò anche I’ ordinamento e la conseguente pubblicazione. Due altri egregi Sacerdoti si occuparono in Liguria di studii naturali, il Padre Ighina degli Scolopii di Carcare, che radunò una ricca collezione di oggetti preistorici ed il P. Armand 394 G. DORIA David, il celebre naturalista missionario nella Cina, il quale cominciò la sua carriera nel Collegio dei RR. Padri della Missione in Savona e vi fondò un interessante Museo locale. La serie dei distinti naturalisti che si succedettero nella Cat- tedra di Zoologia ed Anatomia comparata della nostra Univer- sità dal Prof. Sassi fino ai nostri giorni, tennero sempre viva la fiamma delle ricerche biologiche e bastino i nomi di Lessona, Trinchese, Pavesi, Gasco e Corrado Parona per farci sicuri che. nella nostra Genova tali studii furono sempre in onore. Che se rari furono quei giovani che si diedero ex professo a coltivarli, dobbiamo attribuirlo a che la Storia Naturale ‘offre ai suoi cul- tori scarsi compensi materiali e tenuta ora in poco conto, è sacrificata ignomigniosamente a discipline che si dicono più nobili e più utili, come se vi fosse esercizio della mente più insigne di quello che ha per oggetto la cognizione degli esseri che ne circondano, la storia del loro sviluppo, delle loro variazioni, e infine tutte le ricerche biologiche che li riguardano. Fra i vertebrati liguri, gli uccelli come i più facili a racco- gliersi ed a conservarsi, furono i più studiati (!). Di Mammiferi, di Rettili e di Anfibi non abbiamo che un elenco senza indica- zioni ‘esatte e malamente compilato nella già citata guida di Genova. Come lavori embriologici ed anatomici sugli Anfibi, abbiamo quelli di Ramorino, di Lessona e di ‘Wiedersheim sulla Salamandrina perspicillata e sullo Spelerpes fuscus. I pesci di cui il Mare Ligustico è ricchissimo di svariatissime specie, furono oggetto di studii più esatti e più accurati; dopo il Sassi che, coadiuvato dall’ egregio Preparatore Luigi De Negri, ne. radunò la bella serie del Museo Universitario, Canestrini e Ramorino continuarono ad illustrare I’ ittiologia ligure; Pietro Pavesi pubblicò quindi le classiche sue memorie sulla Selache maxima e recentemente D. Vinciguerra i suoi interessanti lavori (1) Oltre i già citati cultori dell’ Ornitologia ligure, G. Calvi e C. Durazzo, ricor- derò, fra i viventi, il Cav. Enrico Piccone d’Albissola marina, il Dott. Cav. Gaetano Orsini, possessore d’ una pregiata collezione di uccelli nostrani, che fu premiata all’ Esposizione Regionale.Agraria di Genova nel 1879 e di cui egli pubblicò un Ca- talogo nella stessa occasione , il Marchese Mino Pinelli Gentile, ed infine il signor Salvatore Queirolo di Sampierdarena. CHIROTTERI DI. LIGURIA © 395 sull’Ittio-fauna ligure, per cui con tutti questi materiali non sarà difficile la prossima compilazione di una fauna Ittiologica del nostro mare. In ordine ai pesci d’ acqua dolce si è fatto pochis- simo e quel poco aspetta ancora di essere pubblicato, ma le specie sono scarse e di non grande interesse. Gli invertebrati marini, che offrirebbero uno sterminato campo di ricerche ai valorosi che volessero occuparsene, furono dopo Verany appena sfiorati; Capellini e Tapparone Canefri ci die- dero ciascuno un Catalogo dei molluschi marini della Spezia, mentre qualche tempo prima Gwyn Jeffreys (!) aveva pubblicato il risultato delle sue dragate lungo la costa della Liguria ed Ar- turo Issel ci prepara un elenco dei nostri molluschi terrestri e fluviatili di cui da tanti anni va radunando il materiale. Salva- tore Trinchese , potentemente coadiuvato nelle spese dal Muni- cipio di Genova, pubblicò le sue bellissime Tavole sugli Eoli- didei del nostro Golfo: pochissimo abbiamo sopra altri inverte- brati ed insignificanti sono gli elenchi che di essi si trovano nella Guida di Genova. Sui vermi abbiamo poche cose di De- Filippi, dell’infelice mio amico Willemoes Suhm, che studiò alla Spezia ed a Genova animali marini ed ancor giovane, dovette soccombere durante il memorabile viaggio del: « Challenger », e recentemente del Parona. Sopra alcuni protisti del Golfo di Ge- nova abbiamo un lavoro del Professore Augusto Gruber, un tedesco quasi ligure (?). Intorno agli Artropodi, dopo lo Spinola, vi fu una lunga sosta e nessuno se ne occupò, finchè lo scrivente circondato da un’ eletta schiera. di amici iniziò in Liguria gli studii entomo- logici e coadiuvato innanzi tutti da R. Gestro, da P. M. Ferrari, da L. Fea e dalle assidue ricerche di G. Caneva e di Ago- stino Dodero, quest’ ultimo sopratutto valente scopritore di mi- nute forme ipogee, fondò quella classica collezione entomologica , ricca fra le ricchissime che si conserva nel Museo Civico e in cui (1) Gwyn Jeffreys. On the marine testacea of the piedmontese coast. (Ann. & Magaz. of Nat. Hist. Febr. 1856). (*) Die Protozoen des Hafens von Genua von D.r August Gruber. (Nova Acta Acad. C, L. C. G. Nat. Cur. vol. XLVI) Halle 1884 (con 5 tavole). 396 G. DORIA da oltre venti anni si raduna un materiale oltre ogni dire copioso, il quale servira di base alle future pubblicazioni sugli Artropodi Liguri e che in parte ha gia somministrato il soggetto di non poche memorie. Il campo è vastissimo, ma fu già attaccato con vigore e, ad onta delle difficoltà, non ci fermeremo facilmente. La fondazione del Museo Civico di Storia Naturale che io va- gheggiava dall’ infanzia, ed alla quale si potè dar principio nella primavera del 1867, diede un nuovo impulso alle ricerche sulla fauna Ligure. Benchè nei primi anni il personale addetto al piccolo e nascente stabilimento fosse quasi esclusivamente oc- cupato all’ ordinamento delle preziose collezioni zoologiche che fortunate esplorazioni lontane riversavano nei nostri magazzini, pure non perdemmo di vista lo studio degli animali della Li- guria. Ogni anno se ne radunavano di tutte le classi e, dopo averli scrupolosamente muniti di cartellini indicanti la loro pro- venienza ed i nomi dei raccoglitori, erano riposti in vista di tempi più tranquilli in cui, sistemato il materiale esotico, si sarebbe potuto ordinare il nostrano per farne oggetto di accurate monografie. Il lavoro fu lento, ma continuo e direi quasi giornaliero. Sugli Annali del nostro Museo (!), pubblicazione che oggidi, lo dico con orgoglio, sta a paragone a qualunque altra di simil genere e che è certamente la prima d Italia, comparivano di tempo in tempo memorie sulla Storia Naturale della Liguria ; A. Issel, R. Gestro, P. M. Ferrari, G. Canestrini, P. Pavesi, C. Emery, C. Parona, S. Trinchese, F. Baudi, D. Vinciguerra, L. Fairmaire, T. Thorell, (2) R. Wiedersheim, A. Dubrony, E. (1) Già fino dal 1861 avevo fondato , insieme a M. Lessona, G. Canestrini e P. M. Ferrari, l’« Archivio per la Zoologia, l’ Anatomia e la Fisiologia » (Genova, coi tipi del R. I. dei Sordo-muti) al quale collaborarono i più distinti naturalisti italiani d’ al- lora. Questo giornale, in cui comparvero alcune memorie concernenti esclusivamente la Fauna ligure, in seguito alla mia partenza per la Persia nel 1862, si trasferì in altra città ed ora ne è cessata la pubblicazione. (2) Merita particolare menzione fra questi il Dott. T. Thorell già professore nel- l’Università di Upsala, il quale colla sua residenza in Liguria e per importanti lavori sulle cose nostre acquistò fra noi diritto di cittadinanza. Egli illustrò con classici lavori le ricchissime collezioni araneologiche del nostro Museo, allo studio delle quali contribuirono anche grandemente il Prof. Pietro Pavesi ed il francese E. Simon. CHIROTTERI DI LIGURIA 397 Reitter, E. Olivier, T. Salvadori ed altri ancora vi hanno por- tate le loro contribuzioni (!). (1) Ecco un elenco delle memorie che riguardano la Fauna ligure, pubblicate nei nostri Annali : 1. S. TRINCHESE. — Un nuovo genere della famiglia degli Eolididei (1.2 Ser. I), con 4 tavole. 2. G. CANESTRINI. — Gli Opilionidi italiani (1.a Ser. II), con tre tavole. In questo lavoro sono descritte otto specie nuove della Liguria. 3. P. M. FERRARI. — Aphididae Liguriae (1.a Ser. II). 4. S. TRINCHESE. — Un nuovo genere della famiglia degli Eolididei (1.2 Ser. Il) con dieci tavole. 5. L. FAIRMAIRE. — Nuove specie italiane del genere Adelops (1.a Ser. III). 6. P. M. FERRARI. — Species Aphididarum hucusque in Liguria lectae (1.a Ser. III). . F. BAuDI. — Catalogo dei Dascillidi, Malacodermi e Teredili della Fauna europea e circummediterranea appartenenti alle collezioni del Museo Civico di Genova (l.a Ser. IV). In questo Catalogo sono registrate molte specie liguri. 8. P. PAVESI. — Sopra una nuova specie di ragni (Nesticus speluncarum) appar- tenente alle collezioni del Museo Civico di Genova (l.a Ser. IV). 9. P. PAVESI. — Contribuzione alla storia naturale del genere Selache (1.a Ser. VI) con tre tavole. 10. F. BAUDI. — Catalogo dei Tenebrioniti della Fauna europea e circummediter- ranea appartenenti alle collezioni del Museo Civico di Genova. Parte prima (1.2 Ser. VI). Vi sono enumerate molte specie della Liguria. 11. P. M. FERRARI. — Hemiptera agri ligustici hucusque lecta (1.4 Ser. VI). 12. R. GESTRO. — Osservazioni sopra alcune specie italiane del genere Cychrus (1.a Ser. VI). 13. R. WIEDERSHEIM. — Salamandrina perspicillata und Geotriton fuscus (1.4 Ser. VII), con diciasette tavole. ; 14. F. BAUDI. — Catalogo dei Tenebrioniti della Fauna europea e circummediter- ranea appartenenti alle collezioni del Museo Civico di Genova. Parte seconda (1.a Ser. VII). : 15. F. BAUDI. — Catalogo c. s. Parte terza. (1.2 Ser. VIII). 16. T. THORELL. — Sopra alcuni Opilioni (Phalangidea) d’ Europa e dell’ Asia occi- dentale, con un quadro dei generi europei di quest’ ordine (1.a Ser. VIII). Fra le specie descritte in questa memoria quattro spettano alla Fauna li- “I gure. 17. A. ISSEL. — Appunti paleontologici. I. Fossili delle marne di Genova (l.a Ser. IX). 18. A. ISSEL. — Appunti paleontologici c. s. Appendice (1.a Ser. IX). 19. » — Appunti paleontologici II. Cenni sui Myliobates fossili dei terreni terziarii italiani (1.2 Ser. X). L’ autore descrive, fra le altre specie, i Myliobates ligusticus di Genova e M. Bellardt di Carcare. 20. A. DUBRONY. — Liste des Orthopteres recueillis jusqu’ici en Ligurie. (1a Ser. XII). 21. CG. EMERY. — Catalogo delle formiche esistenti nelle collezioni del Museo Civico 398 G. DORIA E qui mi cade in acconcio di dire brevi parole sull’ utilità scientifica dei Musei, cominciando col dare brevi cenni intorno alla fondazione del Museo Civico di Genova ed alle ricchezze in esso contenute. II. Non toccherebbe a me di parlare della maggiore o minore importanza del Museo Civico di Genova che ebbi I’ onore di fondare, benchè tanti anni di fatiche e di sacrifizii personali me ne abbiano dato un certo diritto. Sento però innanzi tutto il dovere di rammentare che in quest’ opera fui potentemente coa- diuvato dall’Illustre Capo del nostro Comune Senatore Barone A. Podesta, al quale se ne deve l'iniziativa e che dal primo giorno fino ad oggi, in cui Genova ha nuovamente la fortuna di averlo per suo primo Magistrato, fu sempre il principale, il più valido appoggio di uno Stabilimento al quale seppe subito di Genova. Parte seconda. Formiche dell’ Europa e delle regioni limitrofe in Africa e in Asia (1.2 Ser. XII). Vi sono annoverate molte specie di Liguria. 22. P. M. FERRARI. — Hemiptera ligustica adjecta et emendata (l.a Ser. XII). . 23. P. PAVESI. — Seconda contribuzione alla morfologia e sistematica dei Selachi (1.a Ser. XII), con una tavola. 24. A. IsSsEL. — Appunti paleontologici. III. Ritrovamento del genere Machaerodus sugli Apennini Ligurì (1.2 Ser. XII). 25. A. ISSEL. — Appunti paleontologici. IV. Descrizione di due denti d’ elefante rac- colti nella Liguria occidentale (1.a Ser. XIV). 26. D. VINCIGUERRA. — Appunti ittiologici sulle collezioni del Museo Civico di Ge- nova. II. Intorno ai Macrurus del golfo di Genova (1.4 Ser. XIV) con una tavola. P 27. D. VINCIGUERRA. -- Appunti ittiologici sulle collezioni del Museo Civico di Ge- nova. III. Intorno ai Blennioidi del golfo di Genova (1.a Ser. XV). 28. A. IsseL. — Bibliografia scientifica della Liguria. — Geologia, Paleontologia, Mineralogia e scienze affini (1.2 Ser. XVI). - 29. P. M. FERRARI. — Cicadaria agri ligustici hucusque lecta (1.2 Ser. XVIII). 30. L. FAIRMAIRE. — Trois nouvelles espéces de Coléoptères appartenant au Musée Civique de Génes (l.a Ser. XVIII). Due delle specie descritte sono liguri. 31. C. PARONA. — Di alcune Collembola e Thysanura raccolte dal Professore P. M. Ferrari, con cenno corologico delle Collembola e Thysanura italiane (1.a Ser. XVII). 32. D. VINCIGUERRA. — Risultati ittiologici delle crociere del « Violante » (1.2 Ser. XVIII) , con tre tavole, i VENA CHIROTTERI DI LIGURIA 399 attribuire la considerazione che meritava, anche in tempi in cui pochissimi lo avrebbero patrocinato. Coadiuvato efficacemente con una costanza che si ‘avvicina al sacrifizio, dal migliore dei miei amici, il Prof. R. Gestro, dal bravo Leonardo Fea, ora intrepido esploratore dell’ Alta Birmania, da Carolina De Negri |’ esimia Tassidermista, di cui a migliaia si ammirano nel Museo Civico le bellissime preparazioni, da Decio Vinciguerra che curò con speciale interesse la sezione ittiologica, da B. Borgioli intelligentissimo preparatore di Zoologia e di Ana- tomia comparata, a cui dobbiamo fra le altre cose i bellissimi preparati osteologici delle Otarie raccolte dal Vinciguerra alla Terra del Fuoco durante la spedizione Bove, ed infine dal- l’ operosissimo inserviente Pietro Cordone, ho potuto in breve tempo radunare un materiale che nessun Museo Italiano si può vantare di possedere e che per alcune parti supera le collezioni più ricche d’ Europa. L’ autore cita molte specie raccolte nel mare ligustico. 33. L. FAIRMAIRE. — Descriptions de trois nouvelles espéces du genre Amauro- rhinus (1.2 Ser. XVIII). Una delle specie descritte è dei dior di Genova. 34. A. IsseL. — Bibliografia scientifica della Liguria. — Geologia, Paleontologia , Mineralogia e Scienze affini. Parte seconda (1.4 Ser. XX). 35. E. REITTER. — Sechs neue Coleopteren aus Italien, gesammelt von Herrn Ago- stino Dodero (2.2 Ser. I). Una delle specie descritte appartiene alla Liguria. 36. R. GESTRO. — Note entomologiche. I. Contribuzione allo studio della fauna en- tomologica delle caverne in Italia (2.2 Ser. II), con una tavola. L’autore dopo aver parlato particolarmente di alcune grotte della Liguria e della loro Fauna vivente, descrive e figura varie specie di Amonmnhans liguri. 37. E. OLIVIER. — Catalogue des Lampyrides faisant partie des collections ‘du Musée Civique de Génes (2.2 Ser. II), con una tavola. Questo lavoro comprende anche le specie di Lampiridi raccolte in Liguria. 38. D. VINCIGUERRA. — Appunti ittiologici sulle collezioni del Museo Civico di Ge- nova. VII. Sopra alcuni pesci nuovi pel golfo di Genova (2.2 Ser. II). 39. R. GESTRO. — Appendice alle note entomologiche (2.4 Ser. II). L'autore descrive altre due specie nuove di Anophthalmus. 40. T. SALVADORI. — Elenco degli uccelli italiani (2.4 Ser. III). In quest’ opera l’ autore fa cenno delle specie rare apparse in Liguria e con- servate nel Museo Civico di Storia Naturale di Genova. Al. C. PARONA. — Vermi parassiti in animali della Liguria. Nota preventiva a con- tributo di una Elmintologia ligure (2.8 Ser. IV). 400 G. DORIA Questa immensa suppellettile scientifica è per la massima parte il risultato di quasi tutte le esplorazioni compiute negli ultimi venti anni da viaggiatori Italiani. I viaggi che io stesso ho intrapreso da solo in Persia ed in Barberia, con Odoardo Beccari a Borneo negli anni 1865 e 1866, e più tardi con lo stesso in Egitto, nell’ Yemen e sulla costa d’ Africa da Massaua ad Assab, sul R. Avviso « Esploratore » negli anni 1879 e 1880, quelli di Odoardo Beccari nelle isole della Sonda, nelle Molucche e nella Nuova Guinea, di L. M. D'Albertis che prima accompagnò il Beccari nel Nord della N. Guinea e quindi solo penetrò molto addentro nell’ interno della porzione me- ridionale di essa e radunò anche collezioni importanti nel Queensland e nella N. Galles del Sud, le importanti esplora- zioni di Orazio Antinori in Egitto, in Tunisia, nei Bogos, dove ebbe a compagni il Beccari e I’ Issel, e da ultimo nello Scioa, come capo della spedizione italiana nell’ Africa equatoriale, ne formano il nucleo principale. A questo si aggiungano i risultati zoologici delle diverse crociere del capitano Enrico D’ Albertis sui suoi yacht, Violante e Corsaro, col primo dei quali egli per- corse in ogni senso il bacino del Mediterraneo e con I altro visitò le isole Salvages, Madera, le Canarie e le Azorre, sempre ac- compagnato da naturalisti addetti al Museo Civico, risultati che formarono oggetto di numerose memorie già pubblicate nei no- stri Annali (1), e quelli del viaggio da lui compiuto con Odoardo (1) Le prime crociere del « Violante » comandato dal Capitano-Armatore Enrico D'Albertis. Risultati Aracnologici del Prof. P. Pavesi. (Ann. Mus. Civ. Stor. Nat. Genova, l.a Ser. VIII, 1876). Crociera del « Violante » comandato dal Capitano-Armatore Enrico D'Albertis du- rante l’ anno 1876. (Op. cit., 1.a Ser XI, 1877-78) con illustrazioni e carte. I. Parte narrativa pel Capitano Enrico d’Albertis. II. Risultati zoologici. 1. Catalogo degli Ortotteri per A. Dubrony. 2. Aracnidi, aggiunto un catalogo sistematico delle specie di Grecia per P. Pavesi. 3. Miriapodi per P. Pirotta. 4. Testacei per A. Issel. Crociera del « Violante » comandato dal Capitano-Armatore Enrico d’Albertis du- rante l’anno 1877. (Op. cit., l.a Ser. XV, 1879-80). — Con illustrazioni e carte. I. Parte narrativa per A. Issel. CHIROTTERI DI LIGURIA 401 Beccari nell’ Indo-Malesia, Australia, Tasmania e Nuova Ze- landa. Sono inoltre da annoverarsi quelli ottenuti da Abdul Kerim che io inviava nel 1873 in Tunisia e giungeva sino ai limiti meridionali del Gerid, paese allora quasi ignoto, da Carlo Piaggia e da Eraldo Dabbene sul Nilo Bianco, da Romolo Gessi e G. B. Miani nelle provincie equatoriali dell’Africa, dal Dott. Traversi e dal Dott. Ragazzi nello Scioa, da G. Frasca a Massaua e ad Assab, da Renzo Manzoni nell’Yemen, da G. M. Giulietti nell’Harrar; poi le conchiglie marine raccolte nel Golfo di Suez da A. Issel nel 1865 e quelle che lo stesso naturalista adunava insieme a molti pesci, crostacei, coralli ed echinodermi nel 1870 a Massaua, Assab, Aden, Gedda e Suakim (!). Nè di minore im- portanza furono gli invii del genovese G. B. Ferrari da Giava, le II. Risultati scientifici. 1. Cenni sulla geologia della Galita per A. Issel. 2. Molluschi terrestri e d’acqua dolce viventi e fossili per A. Issel. 3. Studi sugli Aracnidi Africani di P. Pavesi. 4. Formiche di C. Emery. 5. Sopra alcuni imenotteri di Tunisia di G. Gribodo. 6. Appunti sull’ Entomologia tunisina di R. Gestro. 7. Descrizione di alcuni avanzi umani raccolti alla Galita, per A. Zannetti. Catalogo delle alghe raccolte durante le crociere del Cutter « Violante » e spe- cialmente in alcune piccole isole mediterranee. Memoria di A. Piccone (Mem. R. Acc. Lincei. — Serie 3.2, vol. IV, 1879), con figure. Le Crociere dell’ Yacht « Corsaro » del Capitano-Armatore Enrico d’Albertis. I. Note erpetologiche e descrizione di una nuova specie di Lacerta delle isole Canarie, per W. Peters e G. Doria. (Op. cit., 1.2 Ser. XVIII, 1882-83), con figure. II. Formiche di C. Emery (Op. cit.), con figure. III. Pesci di D. Vinciguerra (Op. cit.). IV. Imenotteri di G. Gribodo (Op. cit.). V. Cenno sopra i Coleotteri di L. Fea (Op. cit.), con figure. VI. Ortotteri di A. De Bormans (Op. cit. 1.2 Ser- XX, 1883-84). Risultati ittiologici delle crociere del « Violante » per D. Vinciguerra (Op. cit., 1.3 Ser. XVIII, 1882-83). Con tre tavole. Risultati algologici delle crociere del « Violante » per A. Piccone (Op. cit. 1.4 Ser. XX, 1883-84), con figure. Crociere del « Corsaro ». — Una corsa in Inghilterra di Alberto Giusti. Genova, 1884. Crociera del « Corsaro » alle isole Madera e Canarie narrata dal Capitano Enrico D'Albertis. Genova, Tip. Sordo-muti 1884. (Con illustrazioni e carte). Crociera del « Corsaro » alle isole Madera e Canarie del Capitano Enrico D’Al- bertis. — Alghe per A. Piccone. Genova, Sordo-muti 1884. Con una tavola colorata. (1) Nelle collezioni del Museo Civico sono conservati i tipi delle specie descritte dal Prof, Issel nel suo classico lavoro intitolato « Malacologia del Mar Rosso », che riportò un premio dell’ Accademia di Francia. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.4, Vol. IV. (8 Marzo 1887) 27 402 G. DORIA spedizioni di Giacomo Bove alla Terra del Fuoco ed in Patagonia, di cui faceva parte il Vinciguerra, alle Missiones dell’Argentina ed al Congo, l’attuale viaggio di L. Fea nell’alto Iravaddy (‘), la recentissima spedizione di Elio Modigliani a Sumatra ed a Pulo Nias, una parte delle collezioni di uccelli e mammiferi radunate dal padre Armand David nell’alto Tibet, e di quelle ornitologiche fatte dallo Swinhoe all’ isola di Formosa, le raccolte di Giorgio Sivori nella Repubblica dell’ Uruguay e quelle del prof. G. Ra- morino nella Repubblica Argentina, tra cui un completo esem- plare del raro Delfino della Plata (Pontoporia Blainvillei). Citerò pure quelle del Dott. Carlo Spegazzini nella Repubblica Argentina e specialmente nel Chaco centrale, dell'ingegnere P. Moneta nelle stesse regioni e nella Repubblica di Guatemala, del sig. Erasmo Devoto a Venezuela, dei fratelli Paganini a Guatemala, un magni- fico esemplare del coccodrillo del Nilo, donato dal Cav. Brunenghi Console Generale di S. M., la ricchissima collezione entomologica del Conte di Castelnau, pregevole per rarissime specie, rappre- sentate da numerosi esemplari tipici, da lui radunate in ogni parte del mondo, alcuni oggetti raccolti dai professori Panceri ‘ e Gasco nel loro viaggio in Egitto, dal capitano Cecchi a Zan- zibar e da moltissimi altri, che qui sarebbe troppo lungo nominare (*). Non posso però passare sotto silenzio il nome di molti fra gli ufficiali della nostra marina militare, e fra questi (1) Le collezioni che il nostro viaggiatore ci manda da quelle regioni vanno acqui- stando importanza sempre maggiore ad onta delle difficoltà che egli dovette incon- trare sia per la guerra Anglo-Birmana che per le insurrezioni che sono scoppiate dopo l’occupazione Inglese. Quantunque egli sia efficacemente coadiuvato dalle au- torità del paese, pure più d’una volta fu costretto ad abbandonare il suo campo di esplorazione per ridiscendere il fiume e porsi in sicuro, perdendo anche il proprio bagaglio e gran parte degli istrumenti e delle collezioni già radunate. La Giunta Municipale della nostra città ha molto saggiamente riconosciuto l’ importanza dei viaggi del Fea e l’utilità che essi recano al Museo Civico e gli ha conservata inal- terata la posizione di impiegato Municipale, concedendogli poi recentemente, per compensarlo in parte delle perdite subite, un sussidio straordinario. (2) Mi piace ricordare la ricca collezione di minerali italiani regalata dall’ Ing. Cav. G. B. Traverso, Direttore delle Miniere di Monte Narba, in Sardegna, pregevole sopratutto per splendidi esemplari di molte specie anche non comuni, raccolti in quest’isola, fra i quali furono altamente ammirati dal compianto Quintino Sella i cristalli di anglesite e di fosgenite, che volle avere in comunicazione per compiere un suo lavoro su questo gruppo di minerali. CHIROTTERI DI LIGURIA 403 non pochi liguri, che contribuirono con ragguardevoli doni ad arricchire le nostre collezioni: gli ammiragli G. Acton, Del Santo, Racchia e Sandri, i comandanti Magnaghi, De Amezaga e Caramagna, i capitani di Corvetta Castellucci ed Isola, i tenenti di vascello Cassanello, Graffagni, Marcacci, Roncagli, Ger. Rossi, L. Viale vanno ricordati fra codesti donatori. Nè i bravi capitani della nostra marina mercantile si mostrarono o si mostrano inferiori a questi, e numerosi ed importantissimi oggetti furono già donati da molti fra loro al Museo Civico. Cito i nomi dei capitani Giacomo Merello, G. De Simoni, G. Serra, Enrico Oviglio, Orso Rivera, Giovanni Gaggino, Angelo Ca- pellino, Giuseppe Capurro, Francesco Bozzoni, Testori, Aless. Mancini, Edoardo Bergamino, Francesco Gerolamo Ansaldo, dolente che la ristrettezza dello spazio mi tolga di rammentarli tutti (1). I risultati dei primi viaggi ricordati ed i successivi doni, spesso cospicui, diedero tale impulso al nascente stabilimento, che nel vol- gere di pochi anni esso acquistò una non comune importanza, ap- prezzata specialmente, come ciò accade pur troppo, all’ Estero. La ragguardevole copia di doppii che noi possedevamo ci servi egre- giamente ad un bene organizzato sistema di cambii od a ven- dite, il cui frutto andò sempre a benefizio del Museo. La pubblicazione degli Annali (*) consacrati all’ illustrazione di tutto questo materiale, Annali cui hanno collaborato natu- ralisti di tutti i paesi, è ora giunta al 24.™° volume. Con essa (1) Sono lieto di poter rendere in questa occasione pubbliche grazie alla direzione della benemerita società di Navigazione Generale Italiana, che tanto ora, come per lo passato quando si intitolava dal nome del suo compianto fondatore il Comm. Ru- battino, volle sempre mostrare il più grande disinteresse e la massima cura nel trasporto di collezioni destinate al nostro Stabilimento. (?) Giacchè parlo degli Annali del Museo Civico, sento il dovere di attestare i sen- timenti della mia più viva riconoscenza all’ egregio Direttore Proprietario della Tipografia del R. Istituto dei Sordo-muti, Cav. Luigi Ferrari, che con rara assiduità e disinteresse ne ha sempre curato la stampa, al suo accuratissimo proto signor Michele Boero che si adopro col massimo impegno a far sì che tale pubblicazione, ad onta delle molte difficoltà presentate, riescisse una delle meglio impresse e più cor- rette d’Italia ed ai valenti compositori che colla loro opera diligente resero possi- bile un tale risultato. 404 PUG DORIS ci siamo procurati per via di cambio tale copia di pubblicazioni congeneri che in breve tempo abbiamo potuto riunire una Biblioteca Zoologica di non comune ricchezza. Mercé i cambii di cui è parola, la biblioteca del Museo au- ~ menta ogni anno di piu di mille tra volumi ed opuscoli, quasi tutti esclusivamente di argomento zoologico, e si è potuta ar- ricchire di serie complete delle pubblicazioni importanti e co- stosissime delle Accademie delle Scienze di Vienna, Berlino, Copenhagen, Stoccolma, Bruxelles, Lisbona e Pietroburgo, delle Società di Storia Naturale di Cristiania, Upsala, Mosca, Helsin- fors e Ginevra, delle Società Zoologiche di Parigi, di Londra, e di Amsterdam, degli Archivii del Museo di Storia Naturale di Parigi, di tutte le pregevoli memorie ed utilissimi cataloghi del Museo Britannico e di quelle dei Musei Zoologici di Cambridge (Mass.) e di Leida, degli atti delle Società Linneane di Londra, di Sydney nella N. Galles del Sud e del Queensland, di tutti i la- vori editi dalla Smithsonian Institution di Washington e dalle istituzioni che ad essa si collegano, dei periodici scientifici della N. Zelanda e delle splendide illustrazioni dei risultati di alcuni viaggi scientifici come quello della fregata austriaca « Novara » attorno al mondo e del norvegese « Véoringen » nell’ Atlantico settentrionale. Questi risultati potrebbero anche essere più che raddoppiati ove il museo possedesse un locale sufficiente per ordinare la biblioteca, in mancanza del quale è forza respingere talora pro- poste di cambii, che, quantunque non strettamente necessarii , pure riescirebbero utili. ~ Le nostre relazioni cogli istituti e Musei surriferiti non si li- mitano a questo scambio di pubblicazioni, ma una attiva corri- spondenza scientifica è sempre mantenuta fra noi ed i natura- listi addetti a tali stabilimenti, ed è questa corrispondenza che fruttò i numerosi cambii di animali di cui si è accennato, coi quali si sono grandemente accresciute le nostre collezioni. Con mezzi relativamente ristretti, e per opera di pochi ap- passionati cultori delle Scienze Naturali, potentemente coadiuvati da un’ oculata Amministrazione Municipale, si è fondato adunque CHIROTTERI DI LIGURIA 405 uno stabilimento scientifico di primo ordine. L'esempio è dato ed ora lo Stato dovrebbe seguirlo. Ad onta di tutte le teorie colle quali si pretenderebbe di- mostrare |’ inutilità dei musei e le declamazioni più o meno lepide dei così detti innovatori della scienza contro gli stabilimenti di simil genere, nessuno può negare che ora più che mai è necessario di radunare ricche serie di quelli animali che si pos- sono conservare in modo riconoscibile, per formarne in certo modo degli Archivi Zoologici, i quali in gran parte serviranno con l’andare degli anni e con l’aiuto degli appunti che si vanno radunando sulla variabilità delle forme e sulla loro area di dif fusione, a darci un’ idea più esatta della origine e della distri- buzione delle specie, nonchè delle modificazioni cui esse vanno soggette. I Musei Zoologici sono un'assoluta necessità scientifica, come lo furono e lo saranno sempre gli erbarii di piante secche. Senza il classico erbario di Kew non avremmo le grandi flore tropicali che si pubblicano in Inghilterra e senza di essi la Francia, l’ Olanda e la Germania non avrebbero dato alla luce tanti pregevoli lavori botanici. Nessuno vorrà negare la grande utilità degli Acquarii, dei Giardini Zoologici e degli Orti Botanici e sopratutto dello studio sul vivo per indagare lo sviluppo di certi animali, studiarne l’intima struttura anatomica e fissare quelle forme fugaci che in nessun modo si possono conservare; ma a lato di ciò vi devono essere i Musei, ed intendo per musei collezioni in cui I’ ostensione sia la minima parte, la parte con- dannata a perdersi in un tempo limitato e che si può sempre rinnovare; in essi la principale dev'essere una collezione di studio numerosissima , illimitata per numero di esemplari raccolti in luoghi diversi, esattamente forniti di indicazioni di provenienza, questi disposti in modo che occupino il minore spazio possibile e sieno riparati completamente dalla luce, o meglio conservati in una quasi completa oscurità. E giacchè ho parlato d’ acquari, dirò che uno dei vanti mag- giori della Stazione Zoologica di Napoli è l’ ottimo metodo di conservazione degli animali marini, ottenuto dopo molte prove da un Italiano, il bravo Lo Bianco, mercè il quale la Stazione 406 G. DORIA | fa un vasto e proficuo commercio con molti stabilimenti. zoolo- gici italiani ed esteri. La collezione dei vertebrati italiani del Museo di Firenze è un esempio che prova come anche da noi si possa fare e bene; come collezione regionale, non credo abbia l’uguale e per lo squisito criterio scientifico con cui è radunata e per la precisione del suo ordinamento portata fino allo scrupolo. È un monv- mento che il Prof. Giglioli ha innalzato: alla fauna Italiana e di cui il paese gli dev’ essere grato, all’ infuori di qualunque altra meschina considerazione. Forse |’ egregio Zoologo ha troppo sacrificato all’ ostensione, trascurando di mettere a parte un materiale di studio da conservarsi in tiretti, il che dal punto di vista pratico è di una utilità incontrastabile. Tutti i grandi Musei nei quali fin da principio non si è addottata questa norma sono soffocati dalla mancanza di spazio e devono risor- gere diversamente sistemati. Londra, Vienna e Berlino in questi ultimi anni hanno speso milioni sopra milioni per allogare le loro collezioni in nuovi splendidi locali, pensando forse che una nazione non è soltanto grande con le smisurate corazzate e con gli eserciti permanenti. Speriamo che lo Stato, apprezzando l’ esempio dato dal Prof. Giglioli per la Collezione Italiana, curerà la fondazione di un Museo Nazionale, ove sia ordinata una Collezione Generale, la quale, attesa la posizione geografica dell’ Italia ed i suoi mol- teplici commerci con lontane regioni, diventerà in poco tempo una delle prime dell’ Europa. Se esistesse un tal Museo, allorchè un bastimento della R. Marina avrà compiuto lunghi viaggi, o ‘campagne idrografiche, non sarà più necessario di distribuire le collezioni riportate a diritta ed a sinistra in mano di persone più o meno competenti, per esser poi dimenticate nelle profondità di qualche cassa o di scaffali polverosi ! Il Museo Civico di Genova con scarsi mezzi ha pubblicato 24 volumi sulle collezioni radunate in una lunga serie di esplora- zioni. Perchè non farebbe altrettanto il Governo, che pure pro- muove o sussidia viaggi ed esplorazioni? E doloroso a dirsi, ma l'indirizzo degli studii zoologici in CHIROTTERI DI LIGURIA 407 Italia ci ha ridotto al punto che, meno rarissime eccezioni, non abbiamo più nè biblioteche da consultare, nè materiali da con- fronto, per cui fra di noi lo studio delle collezioni diventa sempre più difficile. Infatti se il nostro stabilimento non avesse comu- nicato all’ estero buona parte del suo materiale, questo sarebbe. rimasto indeterminato per metà, a disdoro di do con tanta fatica lo aveva radunato. Confortato dall’ esempio dato dall’ Inghilterra in ispecie. dopo la memorabile spedizione del « Challenger », non ho mai esitato a comunicare le nostre collezioni a tutti coloro che ho creduto competenti a studiarle, dando sempre la preferenza agli Italiani ogni qualvolta io potevo farlo senza nuocere al mio intento. Un Museo non dev essere il monopolio di pochi ed un Di- rettore non deve illudersi colla lusinga di potere presto o tardi pubblicare da solo lavori di gran mole. Quando si presenta un’ occasione propizia di studiare una importante collezione bi- sogna profittarne e pubblicare l'illustrazione che ne risulta, per quanto lo permettono i mezzi, nel più breve spazio di tempo possibile. Il Museo Britannico che sotto l'impulso di J. E. Gray e del- l’attuale Keeper D.re A. Gunther, fa un seguito non interrotto di preziose pubblicazioni, di quegli stupendi cataloghi che hanno reso possibile lo studio di tante famiglie di animali, è un esem- pio di ciò che può una nazione che non bada a sacrificare qual- che migliaio di lire sterline per tenere alta la bandiera della scienza. Il personale di quello stabilimento, numeroso e composto di esperti monografi, permette questo genere di pubblicazioni. Da noi con tanti Musei e museini, non siamo in grado di studiare anche convenientemente piccolissime collezioni esotiche, dico con- venientemente, perchè dei nomi dati a casaccio ne vedo spesso; ma siccome il pubblico e le autorità nulla ci capiscono, purchè sieno nomi greci o latini, tutto va bene; nè si creda che ad uno studente laureando qualunque si possa affidare la determina- zione di un materiale importante, come ho veduto fare qualche volta con deplorabili risultati; per simili lavori occorrono, oltre ad una speciale attitudine , molti anni di pratica. 408 G. DORIA Sopratutto riflettano coloro che governano in Italia la Pub- blica Istruzione, che il personale di un Museo veramente nazio- nale ove si concentrano tutte le forze del paese, dev’ essere libero da qualunque impegno didattico; nessuna ora di lavoro dev'essere distolta dall'ordinamento delle collezioni; nessuno dei naturalisti addetti ad un Museo nel vero senso della parola deve pensare a farsi titoli per arrivare alla sospirata cattedra. Si devono scegliere per accudire ai singoli rami uomini che abbiano dato prova di essere cultori appassionati della scienza, di essere pronti in certo modo a sacrificarsi per essa; per essi la scienza dev'essere tutto e non soltanto un mezzo per arrivare. Taluni di questi uomini in Italia si danno ; altri si formereb- bero in breve senza ricorrere ad importazioni esotiche; ad essi si faccia una posizione morale e materiale che soddisfaccia ai loro materiali bisogni, che li renda tranquilli per l’ avvenire. Questi si cureranno indubbiamente di formare giovani allievi venuti, 0 no, dalle Università, ciò poco importa, i quali potranno essere un giorno i loro successori. Tale è per esempio la condizione di quasi tutti gli uomini che lavorano al Museo Britannico, alcuni dei quali, horresco referens, non hanno neppure titoli accademici! Un Museo Nazionale così fondato darà in breve tempo risul tati decisivi e le collezioni fatte da Italiani si potranno pub- blicare da Italiani, quando naturalmente lo stabilimento sia cor- redato da una Biblioteca propria, abbia mezzi proprii di pub- blicazione e, per quanto è possibile, sia indipendente dagl’ in- toppi di una burocrazia spesso malevola. Questa ultima condi- zione ha contribuito in gran parte al buon andamento del nostro Museo Civico. Nelle Università e nelle scuole inferiori si abbiano le sole collezioni necessarie per l'insegnamento , le quali si possono adunare con poca spesa ed in pochissimo spazio; il Museo Nazio- nale del resto potrebbe facilmente provvedere tutti gli Istituti Governativi del materiale di studio occorrente, come ciò in parte si fa negli Stati Uniti d'America, la nazione pratica per eccel- lenza. Si dovrebbe però promuovere la formazione di raccolte delle singole provincie e dar loro ampio sviluppo ed è a desi- CHIROTTERI DI LIGURIA 409 derarsi che i signori insegnanti vogliano per qualche ora disto- gliere la loro mente dalle astruse teorie di discendenza e di evoluzione, per occuparsi un pochino degli animali del proprio paese e procurare che i loro allievi, i medici per esempio, im- parino a distinguere la Vipera aspis dal Tropidonotus viperinus e l’ Aconito dal Delfinio, nè abbia a succedere che quando un allievo di Ginnasio o di Liceo raccoglie una specie d’ animale o di pianta comunissima del circondario e la porta al suo Profes- sore di Storia Naturale per averne la determinazione, se si vuole anche approssimativa, ne riceva certe lepide risposte che potrei citare (1). Ciò del resto era inevitabile quando poco tempo fa ad un povero Professore delle scuole secondarie si facevano in- differentemente insegnare le Scienze naturali, la Storia o le Matematiche. Le doti degli stabilimenti superiori si spendano ad organiz- zare buoni laboratorii, provveduti di tutto 1’ occorrente, af- finchè i giovani si possano esercitare in tutti quegli studi che formano la base della Zoologia e quindi non si dimentichi di far loro entrare in capo un poco di sistematica, esercitandoli nelle determinazioni, affinchè quando che sia, se cade loro fra le mani una Fauna qualunque, sappiano come servirsene e non si trovino d’innanzi ad un libro siffatto come se si trattasse d’ un testo arabo. Rammentiamoci infine che lo studio più o meno accurato delle produzioni di un paese indica il suo maggiore o minore grado di civiltà, e che sotto questo punto di vista stanno in prima linea le nazioni scandinave, appunto perchè eredi della grande tradizione Linneana. Se poi nelle singole città si vuol avere il lusso di un Museo di Storia Naturale, vi pensino i Municipii ed imitino Milano, Venezia, Genova, Trieste e Marsiglia. Mentre in tutti i paesi d’ Europa, anche in quelli d’ onde di- cono ci sia venuto il verbo della scienza, anche, ed anzi più che (!) Fra i tentativi fatti per ovviare a questi inconvenienti è degno di lode quello dei signori L. Camerano e M. Lessona con la pubblicazione del loro « Compendio della Fauna italiana », che, per ora almeno, è il solo che riempia una lacuna so- vente lamentata. A me pare una buona introduzione ad un libro migliore. 410 G. DORIA in ogni altro, nella patria del grande Darwin, i Musei Zoologici sono tenuti in grande onore e l’ Inglese lontano, il soldato che pugna sulle nevose vette del Tibet e dell’Imalaja, quello che serve il paese nei climi pestiferi di Sierra Leone, il marinaro che na- viga fra gli sterminati Arcipelaghi polinesiani o nei mari gla- ciali dei due poli, porta il suo tributo al Museo Britannico, quasi come offerta al gran Santuario della Nazione; presso di noi, invece, gente dalla fervida immaginazione, si guarda con mal dissimulata compassione, quasi con disprezzo, chi consacra la propria vita all’ordinamento e allo studio di raccolte sistematiche. La piccola, ma forte Olanda ha il Museo Reale di Leida, uno stabilimento di una ricchezza prodigiosa, che le Indie. Neerlan- desi hanno formato a forza di sacrifizii di ogni genere e per opera di una schiera di arditi esploratori, molti dei quali vi la- sciarono la vita. In tempi recenti il Belgio ha fondato un Museo di Storia Naturale che in pochi anni si è messo a. li vello dei primi stabilimenti d’ Europa ed i Musei di Copenhagen e di Stoccolma sono modelli creati dal genio scandinavo. Ho citato questi come esempii di piccoli stati che hanno voluto ed. hanno fatto, che se volessi parlare degli Stati Uniti d'America, della sua Smithsonian Institution, del suo Museo di Cambridge e di tutto ciò che ha attinenza alle Scienze Naturali in quel meraviglioso paese, che se dicessi quali somme immense vi si profondono e gli sforzi erculei che vi si fanno per sovverchiare anche nel campo della scienza la vecchia Europa, renderei atto- nito il lettore profano ai nostri studi. Noi invece non solo non aumentiamo le nostre collezioni, ma perdiamo sovente per mancanza di cura quelle che radunarono i nostri antecessori e ciò spesso in modo brutale sì che stringe il cuore. Allorchè ultimamente la più grande collezione ornitolo- gica privata che si conosca, e che è un vero monumento Italiano, fu offerta in dono come base di un Museo Nazionale, non si trovò il posto per allogarla e la splendida occasione fu perduta per sempre ! In Italia ripeto, con i commerci che abbiamo con paesi lon- tani, coll’ardore dei viaggi e delle remote esplorazioni che sein | | CHIROTTERI DI LIGURIA 411 ogni giorno va fortunatamente crescendo, visto eziandio che i ti- midi conati di una politica coloniale prenderanno senza dubbio un andamento più ardito, un Museo Nazionale, s'intende dato un locale adatto e convenientemente arredato, si fonderebbe molto facilmente. Le collezioni avrebbero incremento continuo con ben condotte relazioni di cambio e la biblioteca si svilupperebbe rapi- damente, potendo offrire in cambio delle pubblicazioni estere, quelle del Museo stesso, che dovrebbero essere ricchissime di illustrazioni e indipendenti dalle pubblicazioni accademiche , ove non è sempre lecito ai non eletti di inserire i propri lavori. E un ideale questo che potrebbe rapidamente divenire un fatto compiuto, né mancano in Italia gli uomini capaci. di mandarlo ad effetto. III. Quando nella primavera del 1866 fui obbligato dalla mia mal- ferma salute a lasciare Borneo, che avevo cominciato ad esplo- rare con Odoardo Beccari, per ritornare in patria, mentre l’a- mico rimaneva a continuare le sue avventurose ricerche in quel- l'isola maravigliosa, radunai una discreta serie di Chirotteri che avevo raccolto durante il mio viaggio e la comunicai al Prof. W. Peters, Direttore del Museo Zoologico di Berlino, che era in quei tempi la prima autorità nello studio di questi interessanti animali (') e la relazione che strinsi con lui e che coltivai fino alla sua morte, fu la circostanza che m’indusse ad occuparmene con speciale predilezione. Cominciai fin d’ allora a raccogliere tutti quelli che. si pote- vano avere in Liguria, e persuaso che uno studio accurato di un ordine qualunque di animali non si può fare senza materiali di paragone e senza acquistare un’idea abbastanza esatta dei generi e delle specie che lo compongono, cercai con cambii, con acquisti e con viaggi di procurarmi una gran parte delle forme che (1) L’Egregio Zoologo ne pubblicò un piccolo elenco (Monatsb. Akad. Berl. 1868, p. 626). 412 G. DORIA erano estranee alla nostra Regione e così lentamente potei formarne una numerosa serie per gli opportuni confronti. Un tale lavoro fu spesso interrotto da lunghe assenze, da occupazioni estranee alla Zoologia e dallo stato della mia salute, il quale spesso mi ha obbligato a lunghi riposi. Oggi la collezione di chirotteri del Museo Civico consta di circa 210 specie rappresentate da oltre 1000 esemplari, e la stessa specie comprende spesso lunghe serie d’ individui raccolti in regioni lontanissime |’ una dall'altra, essendo questo il solo modo di potersi formare un concetto abbastanza giusto della variabilità delle forme, la quale è del resto sempre in istretto rapporto con la loro maggiore o minore diffusione. Non pochi sono i tipi o gli esemplari confrontati con tipi, il che rende più pregevole ed interessante la collezione. Sovente mi è accaduto di sentire parlare, da naturalisti italiani, dei Chirotteri come di animali quasi sconosciuti e che offrivano speranze di nuove scoperte; spesso ho veduto dare importanza a caratteri variabilissimi e di poco valore, soltanto perchè l’ osservatore aveva innanzi a se pochi esemplari e perchè non riscontrandoli perfettamente uguali alla descrizione dell'Autore che aveva fra le mani, fantasticava sopra differenze insignificanti ed era preso da mille dubbii sulla loro determinazione. Noi dob- biamo pensare che nessuna delle specie della Regione Palear- tica è speciale all’ Italia, anzi tutte quelle che si trovano in Europa escono più o meno dai suoi confini geografici; che la stessa specie di Chirotteri può abitare la Svezia, la Norvegia, il Nord della Russia e discendere fino alle calde sponde del Me- diterraneo (Plecotus auritus, Vespertilio Daubentonii), e viceversa il Molosso del Cestoni dalle estreme coste del Mar Rosso può rimontare fino alla Svizzera! Una specie che si credeva parti- colare alle Alpi, si ritrovò sul lido del mare fino in Sicilia non solo, ma nella Regione Orientale e nella Neotropica (Ves- perugo Savio Bonap = V. maurus Blas.). Animali che hanno una si larga distribuzione, devono di necessità variare grande- mente ed in certi limiti bisogna concedere un margine alla va- riabilità dei loro caratteri differenziali. _ CHIROTTERI DI LIGURIA co Ciò che noi dobbiamo cercare in Italia si è di conoscere esat- tamente la distribuzione di questi animali nella nostra penisola e studiare le loro abitudini, che sono di un alto interesse bio- logico. Sono convinto che molte delle specie considerate gene- ralmente come rarissime, cesseranno di credersi tali quando avremo scoperti i loro oscuri recessi, giacchè se non ci sfuggono le specie che volano al crepuscolo, alcune le vediamo solo ac- cidentalmente perchè escono a notte più avanzata. In questi ultimi anni e sotto l’ impulso di due distinti Zoologi il Prof. W. Peters ed il Dott. G. E. Dobson, lo studio dell’ or- dine dei Chirotteri fece grandissimi progressi. Il primo pubblicò una, serie di monografie sulle varie famiglie, ed eccettuata la difficilissima dei Vespertilionidae, di cui non illustrò che alcuni gruppi, tutte le altre furono da esso passate in rivista met- tendo in gran parte le basi della loro sistematica; disgraziata- mente, mentre stava preparando un lavoro generale, illustrato da stupende tavole rimaste tuttora inedite, la morte lo colse. Il Dobson acutissimo osservatore, dopo aver pubblicati sopra questi animali una serie numerosa di studi, diede alla luce il suo lavoro sui Chirotteri dell’Asia e quindi nel 1878 pubblicò il classico « Ca- talogue of the Chiroptera of the British Museum, » che è uno stupendo riassunto di quanto fu fatto finora su quest’ ordine , e, dirò così, l’ultima parola della scienza. In questa memorabile opera vi saranno delle mende da notare, l’ autore stesso ha co- minciato una serie di correzioni e di aggiunte, ma si deve ri- conoscere in esso uno di quegli aurei libri che sola l’ Inghilterra ci può dare e che il Museo Britannico, con la proverbiale libe- ralità anglo-sassone che lo distingue, distribuisce ovunque essi possono portare qualche frutto. Anche in Italia lo studio dei Chirotteri ha trovato non pochi cultori, basti citare l’Iconografia della Fauna Italica, Paolo Savi, Cornalia, Ninni, De Betta, Mina Palumbo, Carruccio, Doder- lein, Pavesi, Regalia, Lessona, Bettoni, Camerano e Lessona ed infine il Monticelli. Ma chi più di tutti ha fatto per la Chirot- terologia Italiana è il Dott. Forsyth Major, il quale, nella sua Memoria che vedremo spesso citata nell’ elenco dei Chirotteri 414 G. DORIA Liguri, ha rimesso in campo quistioni dimenticate ed ha sparso nuova luce sulle specie che abitano il nostro paese; che se da alcune parti del suo lavoro io dissento e vi suggerisco qualche correzione, riconosco nel Major il merito grandissimo di averci messo sulla strada di poter indovinare che cosa il Bonaparte aveva voluto descrivere e se non sempre vi è riuscito, si deve attribuire allo scarso materiale italiano di cui poteva disporre a quell’ epoca e del pochissimo per ciò che riguarda i confronti. Il Giglioli ci ha dato (nell’Archiv. f. Naturg. XXXXV, Jahrg. I, Bd.) una breve lista nominale di Chirotteri Italiani, ma essa fu compilata senza critica nei primordi della fondazione della Col- lezione Centrale dei Vertebrati Italiani; in seguito questo ma- teriale fu aumentato grandemente, distribuito con ordine mira- bile e corredato delle più minute indicazioni. Con ciò l’ egregio mio amico ha reso possibile un prossimo lavoro sui Chirotteri Italiani, o meglio sui Mammiferi tutti della nostra penisola, che speriamo veder presto uscire dalla sua penna, specialmente ora che egli ha arricchito la nostra Bibliografia Zoologica col suo bel libro sull’Avifauna Italiana. IV. Prima di venire all’ enumerazione delle specie liguri di Chi- rotteri, credo prezzo dell’ opera il dare qualche istruzione sulla caccia di questi animali, che ho attinte specialmente da un aureo libro poco conosciuto di Carl Koch (!), dal Siepi (*), dal Lataste (3), dal Trouessart (4) e non poco dalla mia propria esperienza. (1) C. Koch, Das Wesentliche der Chiropteren. Wiesbaden, Julius Riedner 1865. Pubblicato nel Jahrb. d. Vereins fiir Naturk., im Herzogth. Nassau, H. XVII u. XVIII. . (2) P. Siepi. Feuille des jeunes naturalistes. 9.me Année 1878, p. 57. (5) F. Lataste. Etude de la Faune des vertébrés de Barbarie; Catalogue provvisoire des Mammifères Apélagiques sauvages. Bordeaux, 1885. (4) Histoire naturelle de la France, 2.me partie Mammifères, par le D.r E L. Trouessart, Paris, 1884. Questo volumetto del « Musée Scolaire Deyrolle » potrebbe essere molto utile anche a chi volesse cominciare lo studio dei Mammiferi del nostro paese. CHIROTTERI DI LIGURIA 415 La caccia più facile e più proficua di questi mammiferi si fa ad autunno avanzato, nell’ inverno e, se il freddo perdura, fino in Marzo, quando essi sono presi dal letargo invernale, il quale del resto è molto meno profondo di quello di molti altri ver- tebrati, benchè la respirazione e la circolazione si rallentino e l’animale si adatti alla temperatura dell’ ambiente. Quando si prende colla mano un chirottero durante questo stato di lefargo, sl riceve |’ impressione di aver toccato un animale a sangue freddo. Il Dott. Trouessart ha verificato che i Chirotteri prima del sonno ibernale fanno nel loro stomaco una grande provvista di cibo, giacchè la defecazione continua anche molto tempo dopo che non hanno più mangiato. Le montagne calcari con le loro numerose caverne e fessure, le gallerie abbandonate delle miniere e delle cave di pietra, i piccoli fori delle roccie, gli interstizi fra le pietre nelle costru- zioni in rovina, gli anditi oscuri e le volte sotterranee delle antiche fortezze e dei vecchi castelli, albergano durante la ri- gida stagione gran numero di pipistrelli. Nelle grotte e nelle gallerie bisogna cercarli non troppo al di là dell’ ingresso, ma però abbastanza lontano dai punti ove ancora si fanno sentire gli effetti del gelo; colà sospesi coi piedi alle pareti ed al sof- fitto, ma però spesso a diversa profondità secondo le specie , se ne trovano qualche volta in numero stragrande di esem- plari. Alla Bocca Lupara, presso Spezia, alcune parti della grotta le trovai letteralmente tappezzate da innumerevoli esem- plari di Miniopterus Schreibersii ed a questo modo si trovano tutti i Rhinolophus e gran parte dei Vespertilio. I Vesperugo invece, specialmente le piccole specie, prediligono le soffitte e gli interstizi delle travature e talvolta s’ insinuano in screpola- ture così esigue che difficilmente si crederebbe che il loro corpo vi possa passare; i grandi Vesperugo poi abitano di pre- ferenza nelle costruzioni elevate, nelle torri, nei campanili. Tanto nelle caverne, come nei vecchi fabbricati bisogna esami- nare attentamente le fessure ed i piccoli fori per quanto ri- stretti essi siano e si devono scandagliare con bacchette flessibili in filo di ferro e quando occorra, ricurvate ad uncino. Ad onta del 416 G. DORIA letargo in cui si trovano, i piccoli chirotteri sono presto risve- gliati dal contatto dello scandaglio e tradiscono sempre la loro pre- senza con piccoli gridi; quelli poi che stanno pendenti dai sof- fitti si possono prendere liberamente prima che si sveglino e fuggano via. Quando però la mano non vi arriva, sarà utilis- simo un robusto retino con il cerchio fissato perpendicolarmente al bastone, per poterlo subito applicare contro i chirotteri che si vedono pendere e che presto vi si lasciano cadere. Si osserva in alcuni paesi che le specie, le quali durante l’ estate abitano di preferenza le foreste e per conseguenza gli alberi cavi, non amano nell’ inverno ritirarsi in nascondigli ar- tificiali e cercano le caverne naturali delle montagne, come a cagion d’ esempio i V. Bechsteinii e Nattereri; però tali abitu- dini variano secondo i paesi e molte specie che, p. es., nell’ Eu- ropa centrale, si trovano soltanto nelle caverne, presso di noi abitano durante |’ inverno le soffitte delle vecchie case e le screpolature degl’ intonachi. A cagion d'esempio il V. pipistrellus, che da noi si trova sempre nei luoghi abitati, fu rinvenuto in gran numero in una caverna della Slesia, perd non mai pen- dente, ma sempre nascosto in angustissime fessure da dove riesce difficilissimo il prenderlo. In questi casi è indispensabile l’uso della bacchetta flessibile ed a punta ricurva. Il Kolenati si è servito con successo anche di bacchette spalmate con vi- schio che introduceva in queste fessure , ripulendo poi il pelo dei Chirotteri così catturati con trementina, alcool o meglio an- cora con etere. Tutte le specie che s’ insinuano nelle fessure delle roccie si tro- vano specialmente verso l'apertura o le aperture della grotta e sono per lo più piccoli Vesperugo, benchè, come si disse più sopra, essi prediligano i luoghi abitati; invece per quelle che stanno ap- pese alle pareti o alla volta, si osserva che ciascuna specie abita a differenti profondità; così p. es. il Synotus barba- stellus ed il Plecotus auritus si trovano sempre nelle parti meno oscure ed il V. Bechsteinit in quelle più profonde. Più difficile è cogliere nel loro letargo i V. noctula e V. Le sleri, i quali svernano spesso negli alberi cavi, nei buchi CHIROTTERI DI LIGURIA 417 fatti dai Picchj e più raramente nei vecchi fabbricati disabitati che si trovano in mezzo ai boschi. Per avere queste specie si può ricorrere ai taglialegna, ma meglio ancora si è il ricer- carle da se stessi, esaminando attentamente i loro nascon- digli, che si riconoscono facilmente dai numerosi escrementi e dai peli che si trovano presso le entrate; spesso in fondo agli alberi cavi si trova un vero deposito di guano ed allora adoperando convenientemente lo scandaglio o la bacchetta invi- schiata si può venire a capo di fare buone prede. Quei Chirotteri che si vogliono conservare a scopo di studio o per collezioni, debbono essere immersi appena presi in alcool forte; se si mettessero insieme ancor vivi, appena svegliati si morde- rebbero ferocemente l’ un I altro, specialmente i Rinolofi, e gli esemplari sarebbero completamente sciupati. Se poi si vogliono conservare viventi, quando si raccolgono durante il letargo in- vernale, la cosa è facilissima; basta prenderli con le ali chiuse ed avvolgerli uno ad uno in piccoli cartocci di carta. A questo modo i Rinolofi possono vivere almeno 24 ore e gli altri qualche volta da 8 a 15 giorni, avendo l’avvertenza di tenerli al fresco af- finchè si mantengano in letargo, ma evitando nello stesso tempo di esporli al sovverchio freddo che presto li ucciderebbe. È necessario servirsi per questa operazione di fogli di carta forte e piuttosto grandi per poter inviluppare ciascun esemplare più volte e ciò per due motivi: i pipistrelli al loro primo svegliarsi orinano e se ciò accade quando sono di già nei loro cartocci, la carta essendo semplice, tosto si rammollisce ed i piccoli prigionieri fuggono facilmente; in secondo luogo, se essi sono troppo in contatto l'uno dell’altro, col loro reciproco calore presto si sve- gliano e difficilmente ricadono in letargo. A questo modo in un vascolo da erborizzare se ne possono portare a casa molti esem- plari, avendo l’ avvertenza di aprirlo di quando in quando, per mantenervi una temperatura piuttosto bassa e far evaporare l’ umidità prodotta dall’ orina e dalla respirazione, che in breve tempo li farebbe perire. Quando poi i pipistrelli si vogliono uccidere subito senza im- mergerli nello spirito, è ottimo l’uso del cloroformio: basta in- Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (4 Marzo 1887). 28 Pi 418 G. DORIA tingere un pennello in questo liquido e tenerlo per pochi secondi sotto le narici od in bocca dell’ animale, perchè questo muoia prestissimo, probabilmente senza sofferenza. Nelle lunghe escur- sioni, per evitare il pericolo delle rotture di grossi vasi, si pos- sono avvolgere i pipistrelli, appena uccisi, con cotone imbevuto d'alcool forte e rinchiuderli entro grosse vesciche; rinnovando il cotone e lo spirito, gli esemplari si potranno conservare per varii giorni. La caccia dei Chirotteri durante |’ estate, se non è più pro- ficua dell’ invernale, è per lo meno altrettanto attraente. Anche in questa stagione si possono cercare nei loro soliti na- scondigli, ma bisogna andarvi armati di un retino da far- falle, perchè essi fiutano da lungi il cacciatore e volano via rapidamente, nè è possibile riuscire a prenderli con le mani. Spesso, durante l’ estate, entrando in grotte ed in gallerie si vedono da lontano appesi al soffitto, ma appena sentono I’ avvi- cinarsi del pericolo cominciano a muoversi, ad agitare rapida- mente le orecchie e questo è il primo segnale che essi stanno per slanciarsi nell’ aria; per chi ha pratica di questa caccia è il mi- glior momento di prenderli al volo con abile colpo di rete. Il cacciatore può anche fermarsi all’ apertura delle caverne o di altri nascondigli e stare in agguato, mentre fa accendere nell’ interno della paglia umida, la quale sviluppando molto fumo, fa rapidamente uscire i Chirotteri che vi erano nascosti, e rende possibile qualche retata felice. Molti pipistrelli però, che d'inverno si trovano pendenti dall’ alto nella loro ca- ratteristica posizione di riposo, nella buona stagione, durante il giorno, s’insinuano in strettissime spaccature, nelle quali è impossibile di arrivare con le mani ed allora, oltre alla bac- chetta per scandagliare, può essere utile il fumo del tabacco che si soffia fortemente nelle loro tane e che spesso li fa sloggiare: in tal caso essi compariscono ad un tratto fuori dei loro recessi e bisogna essere pronti a prenderli subito, valendosi general- mente delle mani, col pericolo di pigliarsi qualche morso non di rado profondo e doloroso, ma che del resto non presenta mai gravità di sorta. CHIROTTERI DI LIGURIA 419 Durante la bella stagione , oltre alle specie che abitano co- munemente gli alberi cavi, altre vi si rifugiano per passarvi momentaneamente la giornata; oltre al V. noctula ed al V. Leisleri, vi si trovano spesso altri piccoli Vesperugo, il Vesper- tilio Bechsteinit e quasi tutte le altre specie di Vespertilio. Una buona scala a piuoli, un’ accetta per allargare i buchi e la so- lita bacchetta flessibile saranno in tal caso l'armamento del cacciatore; gli escrementi in fondo all’ albero tradiranno facil- mente la presenza di quei piccoli mammiferi. Anche i vecchi fabbricati si devono perlustrare durante l’ estate, specialmente quei soffitti o travature che si trovano nelle chiese e nelle torri e che sono raramente visitati: anche qui il loro guano li tra- disce e poi quando da lontano vedono venire qualche visita- tore, per loro insolito, cominciano subito a stridere. Sarà pure utile cercarli nei camini e nei vecchi fumaioli, ma ripeto, durante l’estate il cacciatore deve essere sempre armato di retino. In questa stagione è anche ottimo metodo di cacciare i pipi- strelli a volo all’ aperto con la solita rete, che in allora deve avere circa 40 centimetri di diametro e dev’ essere immanicata sopra un’ asta leggiera flessibile, della lunghezza di due metri almeno, con il sacco piuttosto lungo. Questa caccia non do- manda. maggior pratica di quella fatta col fucile. La cosa più importante è di scegliere bene il punto in cui si deve appostare il cacciatore. Nei viali e nelle allee che vengono regolarmente tra- versati dai pipistrelli, sarà bene collocarsi in un punto un poco elevato, ove si abbia uno spazio libero contro all’orizzonte; quando poi si vogliano prendere quelle specie le quali, come i Ri- nolofi, volano lungo i muri coperti di edera, bisogna aspet- tarle preferibilmente vicino ad un albero e con un colpo di rete fermarle nella loro corsa. Le specie che volano in alto è necessario attenderle di piè fermo tenendo il retino perpendico- lare e studiarsi di accalappiarle rapidamente al loro passaggio ; per quelle poi che frequentano l’acqua, come il V. Daubentonii ed altri, la cosa riesce più difficile, giacchè è d’ uopo tenere la rete a 40 centimetri circa sopra la superficie dell’ acqua ed a tempo giusto scagliarla contro a tali Chirotteri, che general 420 G. DORIA mente volano a branchetti come le rondini. Il sig. P. Siepi (op. cit.) osserva che un pipistrello caduto nell’ acqua non ap- partiene ancora al cacciatore, imperocchè se non è sbalordito o ferito, con un colpo d'ala può risollevarsi e fuggire, quan- tunque abbia il pelo bagnato; se per caso poi fosse caduto a terra, converrebbe prenderlo subito, giacchè questi animali hanno la vita assai dura e battendo la terra con le loro ali facilmente riprendono il volo. Gli atrii degli antichi castelli sono pure ottima località per la caccia con la rete, appostandovisi in modo da avere il cielo libero innanzi' a se ed accalappiando quei Chirotteri che passano a giusta distanza. C. Koch (op. cit.) racconta che in una serata calda e chiara egli ed un amico raccolsero, presso Durkheim nella Baviera Renana, le seguenti specie: 2 V. murinus, 3. Synotus barbastellus, 3 Plecotus auritus, 2 V. mystacinus, 5 R. hipposideros, 1 R. ferrum equinum, 9 V. pipistrellus ed 1 V. discolor, in tutto 26 esemplari. Non bisogna però credere che questa caccia riesca sempre, perchè essa richiede circostanze speciali. Nelle serate oscure poi, si può mettere una lanterna in un luogo aperto entro un bosco e cercare di prendere con la rete i Chirotteri che vengono ad inseguire gli insetti atti- rati dal lume; ma tale agguato richiede una grande sveltezza di mano. La caccia che si può fare all’ aperto col fucile è molto di- vertente e se è fatta al chiaro di luna, può facilmente pro- curare quasi tutte le specie di Chirotteri che abitano il paese che si vuole esplorare , anche quelle che escono ad ora tarda. Per colpire al volo questi animali, bisogna farvi una certa pratica e sopratutto saper tirare a tempo, quando per un momento ces- sano i loro capricciosi rigiri e prendono una direzione determi- nata. Dopo qualche sera d’ esercizio la cosa diventa quasi facile e a me, benchè mediocrissimo tiratore, riesce quasi sempre di uc- cidere in questo modo quattro pipistrelli sopra sei. Si devono usare pallini finissimi; il Kolenati, non so con quale utilità , consiglia di caricare il fucile con mercurio che si mette fra due tappi. Un grave inconveniente è quello che molti pipistrelli CHIROTTERI DI LIGURIA Ris benchè uccisi, sono perduti in causa dell’ oscurità che impedisce di ritrovarli ed il bravo Koch osserva che in questi casi un cane ammaestrato può essere di grande aiuto! Le specie che frequentano località prossime alle acque e che volano sulla loro superficie, sono più facili ad uccidersi nelle se- rate di luna, perchè si possono meglio prender di mira e cadendo si trovano più facilmente perchè galleggiano; bisogna però sapersi orientare per non tirare contro l’ombra anzichè all’ani- male. Il Koch dice che il solo esemplare di V. borealis che gli riuscì di avere, lo uccise una sera al chiaro di luna .mentre faceva la posta alle beccaccie, e l’ appassionato chirotterologo soggiunge : « ma questa fu una fortuna di caccia! ». Furono fatti molti vani tentativi per prendere questi animali con trappole, con ami e cose simili: ma essi sfuggono a tutte le insidie per quanto ingegnose, né mordono all’ esca la più appe- titosa per essi. Con l’ amico D.r* G. Caneva abbiamo tentato di stendere in aria dei veri palamiti, abbiamo pescato nel vuoto con la classica canna, ma i pipistrelli quasi ci battevano le ali sul volto e fuggivano senza curarsi dei nostri apparecchi. Il Koch dice che l’ unico ordigno che ha dato buoni risultati, è una di quelle lampade, così dette a vento, cioè campane di vetro rovesciate, sul cui fondo sta un lume e che si appendono gene- ralmente negli atrii delle case; nei vecchi castelli, e purchè queste lampade sieno abbastanza ristrette da impedire ai chi- rotteri di prendere il volo, sovente vi sono attirati dai molti in- setti che vi cadono ed in certe località a questo modo ne fu- rono presi parecchi. A me pare che una tale lampada si po- trebbe appendere nei boschi ove sono vecchi alberi e forse i risultati sarebbero ancora più interessanti. Infine una maniera semplicissima per prendere i pipistrelli durante la buona stagione, è di tenere alla sera le finestre aperte delle camere illuminate; quando si abita in campagna in una casa isolata di antica costruzione e che confina coi boschi, si è sempre sicuri di fare buone prese, specialmente quando l’ aria è bassa e burrascosa. La mia Villa di Borzoli presso Sestri Ponente è per questa caccia in una posizione af- 422 G. DORIA e fatto eccezionale e dalla primavera all’ autunno avanzato siamo sovente visitati da questi animali: spesso alla sera in un gran salone con vaste finestre si rimane ad aspettarli fin dopo la mezzanotte ed appena entrati si prendono con le reti di cui ho parlato. La Villa è posta a metà collina, con la facciata al mare ed è circondata da boschi di olivi e di pini. A questo modo e nella. stessa camera mi riusci nello spazio di varii anni di prendere dieci specie di chirotteri e non dispero di aumentare la lista; essi sono: Rh. Euryale, hipposideros, ferrum-equinum, Plecotus auritus, Vesperugo serotinus , pipistrellus, Savit, abramus, Kuhlit e Vespertilio emarginatus. Trattandosi di una località così ristretta mi pare un bel risultato ed a questo proposito mi piace rammentare il rac- conto che Paolo Savi fa delle sue cacce a Pugnano (!). Nelle parole di lui vi è tanta verità, tanto profumo di appassionato naturalista, che dopo quasi mezzo secolo dalla loro pubblicazione, sento il bisogno di citarle testualmente : « Avendo passato alcuni mesi del corrente (1839) e del de- » corso anno a Pugnano, campagna delle vicinanze di Pisa, mi » trovai con gran piacere in luogo abbondante di Chirotteri, » così che non solo potei colà studiar bene i costumi di questi » singolarissimi mammiferi, ma esaminando le specie che a » quel paese son proprie, ve ne trovai in abbondanza alcune » altre rarissime, ed una non per anche dagli Zoologi cono- » Sciuta. » Fa parte Pugnano di quella serie di borgate ed amenis- » sime ville, che posta sulla falda meridionale del Monte Pi- » sano, scorre quasi non interrotta dal Serchio ai Bagni di S. » Giuliano. Pugnano risiede precisamente ai piedi dell’ Alto e » tondeggiante Monte Maggiore, le cui pendici calcaree sono in » basso vestite dagli uliveti e dai castagni. Le caverne non rare » in quelle roccie, le buche e spacchi dei massi, i vecchi tron- » chi degli alberi, son colà ricoveri graditi ai mammiferi vo- » lanti di cui si parla. (1) P. Savi. Descrizione d’alcune nuove specie di Mammiferi e Rettili italiani. Inserito nel numero 102 del Nuovo Giornale dei Letterati. Pisa, Tip. Nistri, 1839. CHIROTTERI DI LIGURIA 423 » Ma le antiche torri semidirute che trovansi per quei monti, presso la foce del Serchio, lo sono ancor piu; e son pure al- loggi favoriti e popolatissimi, le soffitte delle chiese, e delle grandiose ville che abbelliscono quell’ amena campagna. » Noi abitavamo in una delle ville del Cav. Roncioni, che son rinchiuse in un amplo giardino ornato da folto bosco di lecci. Appena il sole era per tramontare scaturivano di sotto il tetto della villa da noi abitata, i Pipistrelli serotini (V. serotinus Schr.) che con volo pesante andavano in traccia di cibo al di sopra dei prossimi campi pioppati. E tosto che il sole era sparito dall’ orizzonte, comparivano i piccoli Pipistrelli (Vespertilio Vispistrellus) che volando in linee angolate tra- versavano |’ aria a poca altezza da terra, e nello stesso tempo escivano a torme dalla soffitta della Villa Roncioni le così dette nottole (Vespertilio murinus) che dopo poco con giri spi- rali innalzavansi e disperdevansi per varie parti. » Quasi contemporanee dalle finestre, e feritoie di alcune basse e non praticate stanzette, e cantine dell’ abitazione no- stra, si vedevano volar via i Piccoli ferri di cavallo (Ahznolo- phus hippocrepis). Essi non s’ allontanavano; s’ aggiravano nel prossimo bosco, scorrevano lungo le mura della villa, pene- travano nelle nostre stanze, ma con grande predilezione s’in- troducevano, e restavan per lungo tempo volando nelle stalle e nei legnai, ove trovavano abbondante e facil preda, nelle mosche che vi si eran ritirate a dormire. Fatta notte oscura, allorquando non si poteva osservare più alcun pipistrello al- l’aria aperta, frequentemente se ne presentava l’ occasione nell’ interno della casa. Giacchè per godere il dolce clima, e la grata odorosa aria della campagna, lasciando le finestre aperte, da queste penetravano i Pipistrelli, forse invitati dallo splendore dei lumi o condottivi a .caso dagli insetti a cui davan la caccia. Nell’ Agosto e nel Settembre non passava sera che due o tre in questo modo non ci visitassero, e non sempre le stesse specie. Quelli che più spesso si vede- vano erano i Piccoli ferri di cavallo. Spesso però arrivavano ancora i Grandi ferri di cavallo. Non di rado la specie 424 - G. DORIA » nuova che sopra ho accennato (V. Bonaparti), e qualchevolta » il Pipistrello marginato (Vespert. emarginatus). Giammai in » casa ho fatta caccia di Nottole, benchè in quantità innume- » revole abitino nella prossima villa; e neppure ho preso dei » serotini, quantunque annidati sotto lo stesso tetto dell’ abita- » zione nostra ». V. Molti tentativi ed alcuni felicissimi si sono fatti per tenere i pipistrelli in ischiavitu. Il Trouessart (op. cit.) dice di aver con- servati in gabbia per tutta |’ estate alcuni V. pipistrellus ch’ egli nutriva con mosche ed altri insetti: nei primi tempi era obbli- gato di farli mangiare per forza, ma poi in breve si abituavano a venire a prendere il cibo attraverso ai ferri della loro gabbia. Egli asserisce che un V. pipistrellus mangia facilmente da sessanta ad ottanta mosche al giorno e grosse farfalle (Ma- croglossa stellatarum) che offriva loro, erano divorate in pochi istanti. Anche il Regalia ha tenuto dei chirotteri in ischiavitù e le sue osservazioni sopra i V. Bechsteini viventi sono interessantis- sime; i suoi piccoli prigionieri erano divenuti tanto domestici che uno di essi volava sulle mani dell’osservatore per cercare il cibo ed aveva imparato da se a conoscere il vaso ove stavano le blatte con le quali li nutriva e vi si lasciava cascar sopra a capo fitto per uscirne con una vittima fra i denti. Tanto il Regalia che il Trouessart hanno osservato che ge neralmente questi animali. cacciano la loro preda nell’ uropa- tagio disteso e ricoprendolo colle ali, formano una specie di re- cinto ove uccidono la loro vittima e se è farfalla, le strappano prima le ali per poi masticarla tranquillamente. Le più facili ad addomesticarsi e quelle che mostrano un carattere meno fiero, sono le piccole specie di Vesperugo. Il sig. G. Schneider di Basilea che il 27 Ottobre 1870 prese in una casa di quella città un Nyctinomus Cestomni, lo tenne lun- gamente in ischiavitu e riuscì ad abituarlo ad uscire dalla sua. CHIROTTERI DI. LIGURIA 425 gabbia ed a lasciarsi riprendere facilmente e carezzare ; anche esso in principio rifiutò il cibo, ma, nutrito per forza, si abituò presto a mangiare non soltanto le mosche, ma i tarli della farina, la carne cruda sminuzzata e giunse fino a bere latte e acqua immergendo tutto il muso nel liquido. Quando era rinchiuso nella sua gabbia, sentiva |’ avvicinarsi del sig. Schneider prima che aprisse la porta della camera ove era tenuto e gridava finchè gli aprissero e gli dessero il cibo. Del resto, sulle abitudini di questi animali, sulle. loro migra- zioni, sui loro amori si conosce ancora poco: a proposito però di questi fu scoperto recentemente un fatto assai singolare, cioè che la fecondazione ha luogo in primavera, dopochè gli sper- matozoidi in seguito all’ accoppiamento autunnale sono rimasti tutto l inverno nell’ utero della femmina, conservando la loro vitalità (1). La comparsa dei chirotteri ad un tratto in un dato giorno entro caverne, nelle quali poco prima non se ne trovava neppur un solo, è un fatto molto curioso: essi certamente vi si rico- verano per ibernarvi, ma devono emigrarvi molto da lontano e direi quasi a branchi. Non posso immaginare come, p. es., l’ e- norme quantita di Miniopterus che io trovava nella Bocca Lupara provenisse dai dintorni immediati di quella grotta, e dubito che invece si trattasse di una vera emigrazione invernale , od al- meno di un passaggio da alte montagne ad asili di clima più mite; giacchè durante i molti anni trascorsi nel paese non mi riuscì mai di vedere un solo di questi i nel corso del- l’estate. () Questa scoperta è dovuta al prof. Ed. Van Beneden che la rese di pubblica ra- gione nel 1875 in un lavoro intitglato « La maturation de l’oeuf, la fécondation et les premiéres phases du dévelop ement embryonnaire des mammiferes, d’après des recherches faites chez le lapin »/pubblicato nei « Bulletins de l’Académie Royale de Belgique. 2 série, t. XL n.° 12». Successivamente furono pubblicate ulteriori no- tizie su questo fatto dai seguenti autori: Ed. v. Beneden e C. Julin (Observations sur la maturation, la fécondation et la segmentation de l’oeuf chez les Cheiropteres in Archives de Biologie, t. 1. fajc. 3.), Benecke (Ueber Reifung und Befruchtung bei den Fledermàusen, in Zool./Anz. 1879, n.° 30), Himer (Ueber die Fortpflanzung der Fledermàuse, in Zool. Anz.|1879, n.° 35) e Fries (Ueber die ata der einheimischen Chiropteren in Gòttinger Nachrichten, 1879). - 426 G. DORIA I Rinolofi sono quelli che temono maggiormente il freddo ed i soli che si trovino nelle caverne in qualunque stagione; in- fatti il maggior numero delle specie di questa famiglia si trova nelle regioni tropicali. Invece i Vesperwgo si incontrano raramente nelle grotte anche durante i grandi freddi. Quanto ai Vespertilio, essi abitano in generale, durante la buona stagione, alberi cavi non lontani dalle acque, sulle quali amano far preda d’insetti e soltanto ai primi freddi si ritirano nelle caverne per cadervi in letargo dalla fine d’ Ottobre ai primi di Aprile. WAL Con questo lavoro presento al pubblico alcuni appunti sulle specie di Chirotteri che in un periodo di circa venti anni mi fu dato incontrare in Liguria; per qualche specie noterò alcune os- servazioni sinonimiche e durante la mia rapida enumerazione mi propongo di passare in rivista anche le altre specie Italiane, indicando la loro distribuzione. Tranne in alcuni casi speciali, ho creduto inutile di mettere lunghe sinonimie, le quali spesso sono ricopiate le une dalle altre, senza critica e ripetendosi i medesimi errori; mi sembra sufficiente di notare nella massima parte dei casi soltanto l’ autore che primo ha descritto la specie e l'indicazione dell’opera ove essa fu descritta. Attualmente non mi pare necessario di pubblicare diagnosi, tavole dicoto- miche e simili; perchè la presente memoria è fatta soltanto per chi ha già una certa cognizione dei Chirotteri e perchè del resto altri hanno fatto questo lavoro, spesso di pura compilazione. Io intendo soltanto di adunare coll’ opera mia qualche materiale che potrà essere utile a chi un giorno vorrà pubblicare una fauna completa dei Mammiferi Italiani, quod est im votis! Mi auguro che queste poche notizie invoglino altri ad occu- parsi dei Chirotteri della Liguria e dell’ Italia tutta, non certa- mente nella speranza che si scoprano nuove specie, ma perchè sieno minutamente studiate le meno conosciute e la loro di- stribuzione sia fatta più manifesta. CHIROTTERI DI LIGURIA 427 Fino ad oggi in Liguria non si sono trovate che 18 specie di chirotteri, numero gia abbastanza ragguardevole, ma che sara probabilmente aumentato, essendo molto probabile che tutte le specie europee, eccettuati forse il Vesperugo borealis ed il Vesper- tilio dasycneme , vi Si possano rinvenire. VII. Secondo il mio intendimento questi appunti dovrebbero essere l'introduzione ad una serie di simili lavori che io ed alcuni miei amici abbiamo Il’ intenzione di pubblicare sulle produzioni na- turali della nostra Liguria, la quale dedita in gran parte ai commerci ed alle industrie che arricchiscono la madre patria, non trascura per questo le scienze e le arti: il nostro fiorente Ateneo lo dimostra ad evidenza e da altra parte nomi preclari di Liguri saliti in fama di valenti artisti, ci provano che il motto Genuwensis ergo mercator, ha le sue eccezioni. Le memorie che andremo man mano pubblicando sulla flora, sulla fauna e sulla gea della Liguria sotto il titolo generale di Res LicustIcaE, saranno un lavoro preparatorio ad una ristampa della Guida di Genova e del Genovesato che or sono quaranta anni pubblicarono i nostri padri. Le feste solenni che per il Giubileo di Cristoforo Colombo Ge- nova apparecchia ad onorare la memoria di quel Grande, de- vono essere consacrate da un monumento imperituro, cioè |’ il- lustrazione fisica e naturale del nostro paese, uno dei più ammirabili e dei più ricchi di produzioni naturali fra quanti ne illumina il sole. Essa più che una ristampa, dev essere un la- voro nuovo di getto, al corrente dei progressi delle scienze e fondato sopra un materiale che in parte esiste e che in parte dovremo ancora radunare. Ancora alcuni anni devono passare prima che giunga la ri- correnza memorabile, ma ricordiamoci e si rammentino i nostri padri coscritti, che per far bene convien prefiggersi in tempo la meta da raggiungere. i 428 ; ‘G. DORIA ‘ Facciamo voti ardentissimi acciocché il Capo del nostro Co- mune, il quale da tanti anni attende indefessamente a migliorare le condizioni morali e materiali della citta, voglia formulare un progetto per concretare questo pensiero ed affidarne l’ esecuzione a taluno degli studiosi qui residenti. Non occorrono molti col- laboratori, ma importa che sieno competenti e sopratutto operosi e concordi nell’ adempimento di una missione che reputiamo utile e gloriosa per la patria. Villa Doria a Borzoli, presso Sestri Ponente 21 dicembre 1886. ENUMERAZIONE DEI CHIROTTERI LIGURI. 1. Rhinolophus Euryale, Brastvs. Rhinolophus Euryale, Blasius, Wiegm. Archiv. 1853, I, p. 49. È una specie dell’ Europa meridionale e della regione circum- mediterranea in generale; però essa in questi ultimi anni fu trovata dal Lataste a Saint-Paterne, Dipartimento d' Indre et Loire, nel Nord-Ovest della Francia, in grande abbondanza (ved. Trouessart, Le Naturaliste 15 nov. 1879 p. 125). Lataste (1) dice che in Barberia è questo il Rinolofo più comune e più volte fu raccolto nell'Asia minore: nel 1870 il Museo Civico di Genova ne riceveva un 7 da Smirne raccoltovi dal sig. Guido Gonzenbach. | In Italia trovasi sparsa in tutte le regioni ove si trovano grotte ed io ricordo di averla veduta in gran numero quando nel novembre 1868, insieme al compianto Dott. Carlo Regnoli, visitai la Grotta di Parignana presso Pisa. In Liguria la prima volta che m’ imbattei nel R. Euryale fu nella Bocca Lupara presso Spezia nel novembre 1878; verso la (1) Etude de la Faune des vertébrés de Barbarie (Algerie, Tunisie et Maroc). Ca- talogue provisoire des Mammifères Apelagiques Sauvages. Par Fernand Lataste. Extrait des Actes de la Soc. Linnéenne de Bordeaux, XXXIX vol., pag. 129289, Bordeaux 1835. es - 7 CHIROTTERI DI LIGURIA 429 meta di questo mese ve ne trovai una colonia numerosa di ambo i sessi, che vi abitava in societa del Rhinolophus ferrum-equinum, mentre pochi giorni prima la vasta caverna era completamente deserta di qualunque specie di chirotteri, ed il sig. E. Regalia la prendeva nel 1876 in una piccola grotta sopra Lerici (') nel golfo della Spezia. Il 12 ottobre 1869 ne raccolsi alcuni individui nella Grotta Dragonara sotto lo Sperone nella cinta stessa di Genova; il sig. Antonio Petriccioli nel. luglio del 1871 ne catturava una coppia presso Molassana non lontano da Sta- glieno ed il Dott. Giorgio Caneva ne donava al Museo Civico due individui, 7 9, da esso raccolti nella Tana di Mortò presso Spotorno il 15 marzo 1885. Quest'anno poi (1886) la sera del 24 agosto un o di questa specie si faceva prendere in una sala della mia villa di Borzoli. 2. Rhinolophus hipposideros (Brcrstem). Noctilio hipposideros, Bechst. Naturg. Deutschl., p. 1194 (1801). Questa specie che il Bonaparte chiama la Fenice dei Rinolofi italiani è forse la più comune del genere ed invero è da stu- pirsi come sia sfuggita alle ricerche dell’ autore della Fauna Italica, ma non, come dice il Bonaparte stesso, anche a quelle diligentissime del prof. P. Savi; poiché il celebre zoologo pisano la indica come comune a Pugnano nella Valle del Serchio (?). Essa è quella delle sue congeneri che più si estende nel Nord dell’ Europa e se il Dobson è nel vero (*), contro I’ opinione del Peters (4), che il Rh. pusillus Temm. sia identico a questa specie, essa si spingerebbe fino a Giava e probabilmente per tutta la Regione Orientale. È ovvia in gran parte della regione circum- (1) Ved. C. J. Forsyth Major M. D. Vertebrati italiani nuovi, o poco noti — Atti della Società Toscana di Scienze Naturali residente in Pisa, Vol. NI, fase. I, 1877. (2) Descrizione d’alcune nuove specie di Mammiferi e Rettili italiani del prof. Paolo Savi (Nuovo Giornale dei Letterati, N. 102. Pisa, 1839). (£) Dobson, Cat. Chiropt. Brit. Mus. 1878, p. 117 (ota); id. Report on accessions to our Knowledge of the Chiroptera during the past two Years (1878-80) in Report of the British Association , 1880. (5) W. Peters. Monatsb. Akad. Berlin 1880, p. 23. 430 G. DORIA mediterranea ed in Algeria, secondo il Loche (') si troverebbe al Sud fino a Laghouat; perd Lataste dice che in Barberia pare specie rara (?). Il Museo Civico la possiede della Canea nell isola di Candia (Coll. Miss. Yule, giugno 1877), di Cipro (dal Museo Civico di Milano) e nel 1870 ne ebbe un esemplare di Smirne raccolto da Guido Gonzenbach. In Italia è molto frequente ed è forse uno dei nostri chirot- teri più comuni. La Liguria lo alberga dalle Alpi marittime, giacchè l'avvocato AgostinoVacca ce lo mandava da Morignolo di Briga, fino alle sponde del mare. Esso è più casalingo degli altri Rinolofi perchè oltre ad abitare le grotte, facilmente si trova nelle cantine, nelle in- tercapedini dei fabbricati ed in luoghi dove l'oscurità non è affatto completa; anzi nell’ estate ripara durante il giorno sotto volti ed in anditi ove la luce arriva ancora abbastanza viva. Nell’ estate di quest’ anno (1886) mi accadde di prenderlo più volte nella mia casa di Borzoli attiratovi dal chiaro della lam- pada. Una 2 albina di un bianco nitidissimo fu presa a Corni gliano il 6 maggio 1877 e si conserva nelle raccolte del Museo Civico. Simili casi di albinismo in questa specie furono segna- lati nell’ Emilia dal prof. Carruccio (°). | 3. Rhinolophus ferrum-equinum (Scares.). Vespertilio ferrum-equinum, Schreber, Sàugeth. I, p. 174 (1775). È questa la specie del genere Rhinolophus che ha la più vasta distribuzione geografica, trovandosi in gran parte dell’ Eu- ropa fino al Sud dell’ Inghilterra ed al Nord della. Germania; in Asia si estende fino all’ Imalaja, alla Cina ed al Giappone e nell’Africa si trova dalle sponde del Mediterraneo fino al Capo è (!) Loche, Exped. scient. de l’Algérie, Mammiferes, 1867, sp. 46. Tale indicazione merita conferma, avendo il Lataste più volte dimostrato quanto poco sieno atten- dibili le determinazioni e le indicazioni del Loche. () Lataste, op. cit., p. 65. (53) Cenni sull’importanza ed utilità delle Collezioni Faunistiche locali e Contribu- zione alla Fauna dell’ Emilia per Antonio Carruccio, Parte I, Modena 1883, p. 59. CHIROTTERI DI -LIGURIA 431 di Buona Speranza, assumendo nelle varie parti della Regione Etiopica caratteri leggermente diversi dal tipo, per cui essa ebbe differenti nomi specifici dai vari autori che isolatamente la studiarono ('). Lataste (?) la dice rara in Barberia ed il Museo Civico ne ebbe numerosi esemplari raccolti a Smirne da G. Gon- zenbach nel 1870. In Italia è comune ovunque, tanto sul Continente che nelle isole. A questo proposito devo osservare che in generale bisogna specialmente cercare i Rinolofi nelle grotte, giacchè per l’ ora assai tarda in cui escono riesce ben difficile di vederli al volo e di colpirli. Più volte ho aspettata la loro uscita dai nascon- digli ove si celavano e soltanto al chiaro di luna ho potuto ve- dere il loro volo caratteristico, spesso vicinissimo a terra e piuttosto lento. Raramente essi entrano nelle camere attirati dal lume ed a me è accadute pochissime volte di catturarli in questo modo. In Liguria il R. ferrum-equinum si trova specialmente vicino alla zona marittima e vi sono poche grotte dei nostri monti calcari che durante l'inverno non lo alberghino in gran nu- mero; però esso non sale mai sulle altezze a cui arriva il R. hipposideros. Nella Bocca Lupara presso Spezia e nella Grotta Dragonara presso Genova lo trovai in società del R. Euryale, ciò che osservai pure nella Grotta di Parignana presso Pisa Kolenati dice che questa specie, come alcune Phyllostomidae dell'America, si attacca agli animali addormentati e succhia loro il sangue, producendo anche gravi danni nei piccionai ove uc- ciderebbe i nidiacei; la cosa merita conferma. Ad ogni modo sappiamo che le Megaderma asiatiche ed africane hanno abitu- dini sanguinarie uccidendo altri chirotteri minori (5). (1) Ved. Dobson Report. p. 9. (2) Lataste, op. cit., p. 64. (5) Ved. Blyth, On the Sanguivorous and Predaceous Habits of the Bats of the Genus Megaderma, Journ. Asiat. Soc. Bengal, XI, p. 255, 256, e Dobson Monogr. of the Asiatic Chiropt. p. 77 (1876). Questo fatto sarebbe anche confermato da recenti osservazioni fatte da L. Fea a Bhamò sull’Alto Irawaddi. 432 G. DORIA Una quarta specie di Rhinolophus, Rh. Blasii, Peters = R. cli- vosus, Blas. (non Cretzschmar) abita l’ Italia. Io non ne ho ve- duto che un solo esemplare veramente italiano nella Collezione di Firenze; proviene da Trieste ed è uno dei tipi dello stesso Blasius. Il Museo Civico di Genova ne possiede uno di Dalmazia ricevuto or sono alcuni anni dal prof. W. Peters. Più volte mi furono comunicati come appartenenti a questa specie Rinolofi che in realtà non erano che A. ferrum-equinum od Euryale. In generale gli autori italiani parlando di questa specie ripor- tano ciò che dice il Blasius (') il quale assevera di averla tro- vata a Torino, Milano, al Lago di Garda, in Sicilia, Istria e Dalmazia. Il dott. Trouessart (#) dice che fu trovata in Sardegna, ed i signori Camerano e Lessona (8) indicano pure la stessa lo- calità, senza però farci sapere a quale sorgente fu attinta tale indicazione. Il Conte Ninni (4) poi la annovera fra le specie venete come rinvenuta in un solo esemplare. nella Grotta di Costozza nella primavera del 1876. È strano che dopo le indi- cazioni del Blasius, in Italia questa specie sia sempre rimasta quasi introvabile ed è probabile che esaminando tutti gli indi- vidui di R. Euryale che si trovano nelle collezioni italiane, si venga a scoprire dei veri A. Blasi confusi con quest’ ultima specie, benchè essa ne sia nettamente distinta e per la forma acuminata della parte anteriore della sella e per i piccoli pro- cessi acuti che sono a ciascun lato della smarginatura anteriore del ferro di cavallo. Il Bonaparte poi la annovera come trovata in Dalmazia e cade nello stesso errore del Blasius credendo la forma dalmata uguale a quella descritta dal Cretzschmar (°), errore felicemente corretto dal Peters (5) che chiamò col nome di R. Blasii la specie dell'Europa orientale, la quale poi si estende in Asia Minore fino alla Palestina, ove fu raccolta (1) Fauna der Wirbelthiere Deutschlands, p. 33. i @) Les Chiroptères de France -- Le Naturaliste 6m° année 1884, p. 514-15. (£) Compendio della Fauna italiana, p. 4, 1886. (4) Materiali per una Fauna Veneta, p. 18-19. (5) Riippell, Atlas Reise Nord-Ost Afrika, p. 47, f. 18 (1824). (5) Monatsber. Akad. Berl. 1866, p. 17, e 1871, p. 309. CHIROTTERI DI LIGURIA 433 dal Tristram nella Grotta di Adullam. Essa abita anche I’ arci- pelago greco giacche vedo che il Lataste (!) ne cita un esem- plare di Milo che ebbe dal Dott. von Bedriaga. Il vero R. clivosus di Cretzschmar, che per molto tempo fu confuso con il precedente, fu scoperto da Ruppell nel Kordofan e si trova tanto nell’ Alto che nel Basso Egitto ; il Museo Ci- vico ne ebbe due bellissimi maschi raccolti da Panceri e Gasco al Cairo e che il Peters volle gentilmente confrontare coi tipi del Museo Senkenbergiano. Loche l’ annovera come abitante l'Algeria, ma il Lataste (*) molto a ragione ne dubita e sup- pone che l’autore dei Mammiferi dell'Algeria l’ abbia confuso con il R. Euryale tanto comune in Barberia. 4. Plecotus auritus (Linné). Vespertilio auritus, Linn. Syst. Nat. XII, p. 47. \ Il Plecotus auritus si estende per tutta la Regione Paleartica dall’ estremo Occidente all’estremo Oriente e rimonta molto alto nel Nord trovandosi in Irlanda, in Scandinavia e nel Nord della Russia; al Sud arriva fino all’Alto Egitto ed il Museo Civico ne ha un esemplare di Luxor (Thebe) raccolto il 28 febbraio 1882 dal sig. Benedetto Chiappa; quest’ individuo benchè adulto, ha dimensioni assai minori degli esemplari europei. La specie è distribuita per tutta la Barberia, l'Asia Minore, ove il Tristram la raccolse in Palestina, arriva all’ Imalaja (P. homochrous , Hodgson) ed il Peters la ebbe da Nikko nel Giappone, cioè dal confine orientale della Regione Paleartica (5). In Italia è specie molto diffusa ma in nessun luogo comune; essa abita di preferenza nelle vecchie case e non di rado entra la sera nelle camere illuminate, specialmente in autunno. Fu trovata spesso in posti che si elevavano a quasi 2000 m. Del P. brevimanus di Jenyns e di Bonaparte non è il caso di (1) Lataste, op. cit., p. 31. () Idem, op. cit., p. 64-65. (3) Dobson ved. Report, p. 15. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie:2.*, Vol. IV. (7 Marzo 1887) 29 434 G. DORIA parlare essendo ormai validamente passato in sinonimia del P. auritus, e chi qualche volta ama ancora di toglierlo dal- l’obblio, dovrebbe pensare a quali infinite variazioni può sog- giacere un animale che si è addattato a vivere in località così lontane l’ una dall’ altra ed in climi tanto diversi. In Liguria si trova tanto sui nostri monti che sulle sponde del mare ed il sig. B. Borgioli lo raccolse nella stessa città di Genova. Da Voltri me ne inviò 7 e 9 il sig. Bartolomeo D’Al- bertis nel giugno 1882 ed a Cavazzolo (Bisagno) lo prese il prof. N. Gardella nel 1868. All alba del 19 luglio 1869 mentre io ed il dott. R. Gestro stavamo ad osservare i chirotteri che volavano ancora intorno al palazzo della mia villa di Borzoli presso Sestri Ponente, fui colpito da un pipistrello di strana apparenza che stava per en- trare in un buco del muro poco al di sotto del tetto. Con un colpo di fucile fortunato mi riusci di averlo e mentre consta- tavo trattarsi di un Plecotus auritus, vedevo ad uno ad uno ar- rivare dalla campagna altri individui della stessa specie che rapidamente s introducevano nello stesso foro. Quel punto del muro corrispondeva ad una finestra che era stata chiusa ester- namente con muratura e della quale rimanevano ancora inter- namente le imposte solidamente chiuse. Ci recammo subito in quella camera che era direttamente esposta al Nord e sforzate le imposte, nel vano che rimaneva tra esse ed il muro trovammo una colonia di 17 individui di P/ecotus auritus di ambo i sessi, fra i quali alcune femmine avevano i piccoli aderenti alla mam- mella. Essi erano tutti appesi con i piedi in su e nella caratteristica posizione in cui viene sempre raffigurata questa specie allo stato di riposo, cioè con le orecchie ripiegate ad arco sul capo e lungo il corpo ed i traghi pendenti all’ ingiù. A questo gruppo dei Vespertilionidae apparterebbe anche il Synotus barbastellus (Schreb.) che finora in Liguria sfuggi alle mie ricerche. È specie che ha analoga distribuzione geogra- fica del Plecotus auritus e dal Sud della Svezia discende fino all’Arabia petrea (Vespertilio leucomelas, Rùppell, Atlas, p. 73, CHIROTTERI DI LIGURIA 435 1825). In Italia fu trovato dalle Alpi fino a Napoli, ove il Mon- ticelli ne ebbe un esemplare preso nel R. Bosco di Capodimonte (1); ma finora in località distanti le une dalle altre ed in generale in luoghi selvosi. Nelle Alpi marittime e nel nostro Appennino ligure, coperto ancora in molti luoghi da fitte boscaglie, non è difficile che sia scoperto questo elegantissimo chirottero. Nel Museo Civico se ne conserva una 9 che il Cornalia c’ inviò come presa nei dintorni di Milano e dal prof. Giglioli ricevemmo un'altra 9, che faceva parte di una piccola colonia trovata in un albero cavo sul Monte di Colonnata (Alpi apuane) nella estate 1876. 5. Vesperugo (Vesperus) serotinus (ScERrEB.) | Vespertilio serotinus, Schreb. Sàugeth. I, p. 167, pl. 53 (1775). Dell’ intero ordine dei Chirotteri è questa la specie che ha la più vasta area di distribuzione, trovandosi essa nelle Regioni Paleartica, Etiopica, Orientale, Neartica e Neotropica ed essendo la sola ‘che con certezza sia stata constatata come abitante ad un tempo la Paleartica e la Neartica (*). Nella Regione Palear- tica essa è largamente distribuita ed al settentrione si comincia a trovare al Sud dell’ Inghilterra, al Nord della Germania e di- scende in tutta la regione circummediterranea estendendosi at- traverso l'Arabia, la Persia, l'Asia Minore fino all’ India ed alla Cina settentrionale. Nell’ Etiopica si spinge fino al Gabon e pro- babilmente fino ai monti Cameroon; nel Nuovo Mondo dal Lago Winnipeg scende giù per l'America Centrale fino a Costa Rica, dove il dott. Frantzius (3) non la trovò rara e da dove Godman e Salvin ne ricevettero esemplari che ora si conservano nel Museo Britannico (4) e trovasi pure comune in alcune isole delle LI Indie occidentali. Essa è conosciuta nell’ America del Nord col (1) I Chirotteri del Mezzogiorno d’Italia, in Atti della Soc. italiana di Scienze Na- turali, Vol. XXVIII, Estratto p. 21, Milano 1886. Id. Proc. Zool. Soc. Lond. 1886, p.95. (2) Report on the Geographical Distribution of the Chiroptera by G. E. Dobson in Report of the British Association for the Advancement of Science for 1878, p. 7. @) Archiv. fur Naturg. XXXV, I, p. 264. (4) Biologia Centrali-Americana, Mammalia by E. R. Alston, p. 20. 436 G. DORIA nome volgare di « Brown Bat » e fu distinta dalla specie d’ Ku- ropa con i nomi di V. fuscus, Beauvois, e V. ursinus Temmek. Il Dobson, che ebbe un ricco materiale a sua disposizione, di- chiara che fra gli esemplari europei e quelli dell'America Cen- trale non è riuscito a trovare la più piccola differenza, tanto che considerando la grande variabilità negli individui di questa specie trovati nella stessa regione e la perfetta identità di altri raccolti a parecchie migliaia di miglia distanti l'uno dall'altro, egli ritiene il V. Andersonii da lui descritto e proveniente dall’Yunan, come varietà o razza locale del V. serotinus (!). Nella Barberia p. es. questa specie assume un aspetto assai par- ticolare (?), ed il Temminck diede il nome di V. isabellinus, a questa forma, che differisce dalla tipica per il trago più corto, più largo e più inclinato all'indietro; io V osservai frequente- mente e la raccolsi nei dintorni di Tunisi. Gli esemplari del- l'Arabia furono chiamati dal Peters, V. Bottae (3), quelli che raccolsi nel Nord della Persia furono descritti dal De Filippi col nome di V. mirza (4) e Dobson ha battezzato V. shiraziensis gli esemplari di Shiraz (°), mentre |’ Eversmann chiama V. turco- manus quelli che furono trovati nelle steppe della Turcomannia (6). Il Museo Civico di Genova ricevette dall’ Indian Museum di Calcutta un # di V. serotinus raccolto dal dott. Stoliczka a Kashmir durante |’ « Yarkand Expedition » nel 1874. La forma del trago, |’ estensione dell’ epiblema, la proiezione della coda fuori dell’ uropatagio ed il colorito del pelo variano grandemente in questa specie; anche le dimensioni sono sog- gette a notevoli variazioni e l’avambraccio può oscillare in esem- plari adulti di località diverse tra 44 e 56 mm. (7). (!) Report on accessions etc., p. 16. (®) G. E. Dobson, sur quelques espéces de Chiroptères provenant d’une collection faite en Algerie par M. F. Lataste, Soc. Zool. France. Seance du 14 décembre 1880. p. 434. — F. Lataste, Faun. Vert. Barb. Mammif., p. 67. (3) Monatsber. Akad. Berl. 1869, p. 406. (4) De-Filippi, Viaggio in Persia, p. 342 (1865). (5) Journ. Asiatic Soc. Beng. 1871, p. 459. (6) Bull. de Moscou, 1840, p. 21. (7) Lataste, Mammif. de Barbarie, p. 68. CHIROTTERI DI LIGURIA 437 Sopra questi fatti devono lungamente riflettere gli studiosi delle Faune locali, i quali, quasi sempre disponendo di materiali insufficienti, vogliono tener conto delle più piccole variazioni e vedono forme nuove o difficili a determinarsi, laddove non hanno sott’ occhio che variazioni locali, le quali isolate possono trarre in inganno sul loro valore specifico, valore convenzionale, se si vuole, ma che deve pur sempre rimanere in certi limiti. Il V. serotinus fu trovato in tutta Italia, forse più comune- mente nel Nord che nelle regioni meridionali. L'ingegnere G. B. Traverso ce ne inviò una 9 raccolta nelle Miniere di Masua (Circondario d’ Iglesias) in Sardegna: esso si trova anche a no- tevoli altezze ed il prof. R. Gestro lo raccolse a Riva di Val dobbia. try In Liguria è abbastanza comune lungo le sponde del mare, specialmente a Cornigliano ed a Sestri Ponente, ove al tramonto durante l’ estate se ne vedono volare numerosi individui, che, come è costume di questa specie, si tengono sempre a notevole altezza ed hanno un volo da uccello da preda. Quando a Sestri Ponente fervevano le costruzioni navali, questa specie si ricove- rava in abbondanza fra le cataste dei legnami. Abita pure i tetti delle case e più volte la vidi entrare nelle camere attirata dai lumi. Di Serra Riccò ebbi un raccolto dal dott. G. Caneva nel marzo 1886 ed un altro 7 fu preso a Camporosso presso Ven- timiglia da G. B. Spagnolo nel settembre 1877. Allo stesso sottogenere Vesperus appartengono due specie eu- ropee che alcuni autori vorrebbero fare entrare nella Fauna Italiana, cioè i V. borealis (Nilsson) e V. discolor (Natterer). Il primo di essi, che è la specie di tutto l’ ordine che si spinge più al Nord sorpassando il*circolo polare artico, secondo il dott. Forsyth Major (') sarebhe rappresentato in Italia da una varietà climatologica descritta da Bonaparte sotto il nome di V. leucippe; a questo proposito il lettore troverà le mie conclu- sioni nell’ articolo che tratta del Vesperugo Savi, Bonap. Del resto (1) op. cit. p. 19. 438 G. DORIA finora. in Europa il limite Sud conosciuto del V. borealis sarebbe l’Engadina ove fu trovato ad un'altezza di 1820 metri e ciò una sola volta (!); ora siccome noi sappiamo che questa specie fa lunghe migrazioni, potrebbe trattarsi di una trovata acci- dentale. Quanto al V. discolor sappiamo che il Blasius (*) lo indica delle Alpi e dei dintorni di Bologna ed il F. Major (3) dice di averne veduto per un momento due individui presi nelle vicinanze di Castelnuovo di Garfagnana, però senza poter stabilire con certezza se si trattasse realmente di questa specie. Nella Sviz- zera non è raro e verso il Sud discende fino alla Dalmazia: il Museo Civico ne possiede un esemplare raccolto a Andermatt sul Gottardo da Nager Donazians or sono molti anni. Esso si trova in gran parte dell’ Europa centrale e si spinge fino alla Siberia occidentale ed al Turchestan. Di esemplari italiani non ne ho mai veduti, nè so che se ne trovino nelle collezioni della penisola ; in quella dei vertebrati italiani del Museo Fiorentino havvene uno di Dalmazia ricevuto dal prof. Peters. Dato che le località di Bologna e della Garfagnana fossero esatte, la Liguria con le sue alte montagne potrebbe benissimo albergare questa specie. Devo infine osservare che i V. discolor e borealis sono tanto affini tra di loro per la forma, per il colore e per le di- mensioni che non sempre riesce facile il distinguerli specifica- mente e ciò specialmente quando si tratta d’ individui molto adulti che hanno i canini superiori usati. Ricordo benissimo che con gli esemplari sott’ occhio di varie provenienze non riusciva punto agevole al Dobson, al Giglioli ed a me di colpirne le differenze, quando nella scorsa primavera eravamo riuniti in- sieme a scopo di studio nel R. Museo di Storia Naturale di Fi- renze. Il Dobson nei « Scientific Results of the second Yarkand Mission, Mammalia, p. 12 (1879) » dice: « To the description » of this species (V. borealis), as given by me in the Cat. Chiropt. (4) Fatio Faun. vertebr. de la Suisse, 1869, p. 77. (2) Blasius, Wirbelth. Deutschl. p. 75. (3) Op. cit. p. 19. CHIROTTERI DI LIGURIA 439 » Brit. Mus. p. 193, may be added that a fringe of fine straight » hairs extends round the upper lip in front beneath the nostrils. » This character affords, in the case of badly preserved skins » of immature specimens, an easy method of distinguishing » V. borealis from V. discolor, in which this fringe is quite » absent ». A noi però non riusci di vedere questo carattere ; devo però confessare che non avevamo che due esemplari di ciascuna specie conservati in alcool, da esaminare. 6. Vesperugo noctula (ScHREBER). Vespertilio noctula, Schreber, Sàugeth. I, p. 166, pl. 52 (1775). Il Dobson (Cat. Chir. Brit. Mus. p. 213) dice che la distribu- zione geografica di questa specie è soltanto sorpassata dal V. se- rotinus ed infatti essa si estende dall’ Inghilterra al Giappone e dalla Scandinavia all'Africa australe. In Asia essa arriva fino alla Penisola malese, a Sumatra ed a Giava. Nell’ Europa e nella regione circummediterranea abbonda più verso il Nord e dalla Barberia non è indicata che dal Loche dei dintorni di Al- geri. Abita spesso, come ciò accade in altre specie di Chirotteri, in colonie che sono sovente a grandi distanze l’ una dall’ altra e con lunghe interruzioni di habitat. Le dimensioni del V. noctula vanno soggette a grandi varia- zioni e basandosi sopra di esse si è voluto distinguere quasi spe- cificamente il Vespertilio lasiopterus, Schreb. = V. molossus, Tem- minck, dalla forma tipica. Ma tenendo conto delle infinite grada- zioni di statura che si osservano negli individui provenienti dalle varie località, non si vede la necessità di distinguere con nomi diversi gli estremi, che sarebbero, per i più piccoli, quelli di Pe- kino, di Shangai e delle isole malesi, e per quelli di maggiori dimensioni quelli di altre località della Cina stessa, del Giap- pone, quelli della famosa colonia della Pineta di Ravenna e di altre parti d’ Italia, della Svizzera (var. maxima del Fatio), e di altre località. Il primo a scoprire in Italia questa forma colossale del V. noctula fu il prof. Giglioli, che ne trovò una numerosa colonia nella Pi- 440 G. DORIA neta di Ravenna e la riportò al Vespertilio molossus di Tem- minck, che il celebre zoologo olandese aveva descritto sopra esem- plari giapponesi, benché forse anche il Bonaparte nella Fauna Italica accenni probabilmente alla stessa, quando dice a propo- sito del V. noctula, di averne avuto uno grandissimo dall’ Asco- lano. Se ne occuparono successivamente il Regalia ('), il De Betta (*) ed il Ninni (3) che l'avevano trovata nelle loro rispettive re- gioni. Dirò soltanto che gli esemplari soliti del V. noctwla che si trovano da noi sono già colossi in paragone di uno della stessa specie ch’ io possiedo da Shangai (raccolto dal Console Branchi nel 1877) e che in una specie così largamente distribuita le dimensioni sono soggette a grandi variazioni e che quando si possono avere sott'occhio ricche serie d’individui, la importanza di certi caratteri finisce per sparire. In Italia il V. mociula si trova più comune nel Nord che nelle regioni meridionali, ove però lo trovò anche il Monticelli che lo dice rarissimo nel napoletano (*). Il Blasius (°) assevera averlo avuto di Sicilia, ma io ormai comincio a dubitare delle località sarde e sicule date da questo autore. In Liguria lo abbiamo qua e là spesso tanto al monte che sulle sponde del mare, ma per lo più si trova in colonie isolate. Il signor Antonio Petriccioli ne scopriva un certo numero di esemplari a Molasana presso Genova nell’agosto 1869, il signor E. Danielli ne raccoglieva un individuo a Torrazza il 16 ottobre 1870, uno di Voltri (28 agosto 1874) ce lo portò L. M. D’Al- bertis, dall’ Apennino ligure lo ebbimo nell’agosto 1874 da S. Parodi; uscendo poi alquanto dai limiti della Liguria propria- mente detta, lo noteremo di Voltaggio, raccolto da Alberto Issel 21 ottobre 1871 e di Carcare, avuto dal Rev. Ighina nel 1869. È curiosa la nota, che finora tutti gli esemplari rinvenuti in (1) E. Regalia. Un nuovo Vesperugo italiano. Società Toscana di Scienze Naturali Processi verbali, adunanza dell’ 8 maggio 1881. (®) E. De Betta. Un nuovo Chirottero per la Fauna del Veneto. Venezia, 1883. (3) A. P. Ninni. Sopra una nuova forma di Vesperugo nuova pel Veneto. Atti della Soc. Ital. di Scienz. Nat. Vol. XXVI. Milano, 1883. (4) F. S. Monticelli, op. cit., p. 24. (5) Blasius, op. cit., p. 55. \ CHIROTTERI DI LIGURIA 44] Liguria sono di sesso maschile ed aggiungerò pure, che nes- suno arriva alle dimensioni che si vorrebbero assegnare al V. /a- stopterus 0 V. molossus che chiamar si voglia. 7. Vesperugo Leisleri (Kuaut). Vespertilio Leisleri, Kuhl, Ann. Wetterau. Gesellsch. Naturk. 1819, Bd. I, pag. 47. È specie che si trova specialmente nell’ Europa settentrionale e centrale, estendendosi ad occidente fino alle Azzorre ed a Ma- dera (!) e che in Asia, attraverso agli Urali, arriva fino ai con- trafforti dell’ Imalaja. In Italia fu trovata isolatamente. Primo a segnalarla nella Provincia di Lecce fu il dott. F. Major (2); il Lessona I’ ebbe dalle Valli di Lanzo (3) ed il Museo Civico ne ricevette o? e y dalla Valsesia per mezzo dell’ egregio prof. Pietro Calderini di Varallo (4); il Conte Ninni poi la raccolse in un unico esem- plare a Vittorio nella Provincia di Treviso (*). Sono dunque quattro le località autentiche italiane in cui fu rivenuta questa specie. (!) Credo utile a proposito di questa specie citare il seguente periodo di Dobson (On some Peculiarities in the Geographical Distribution and in the Habits of certain Mammals inhabiting Continental ad Oceanic Islands, Annal. and. Mag. of. Nat. hist. Sept. 1884, p. 159. « Two species of bats, Vesperugo noctivagans and Atalapha cinerea , inhabit » the Bermudas, while one only, Vesperugo Leisleri, is known in the Azores, and » its presence there is less remarkable, seeing that the latter islands are distant » about 550 miles from Madeira, where this species is also found, while the former » are nearly 700 miles from the American coast. The presence of these animals in » both groups of islands has been attributed to violent storm; and it is worthy of » notice, as tending to bear out the correctness of this theory, that the Azorean » species resembles the American species inhabiting the Bermudas in the robustness » of its bodily structure and in the hairiness of its wing and interfemoral mem- » branes. Qualities which would endow the animals possessing them with greater » powers of resisting fatigue and of enduring the chilling effects of high winds at » probably a great elevation ». () Op. cit., p. 5. (5) Atti R. Accad. Scienz. Torino, Vol. XIV, 1878, p. 217. () Questa località era già stata indicata dal prof. P. Pavesi dietro esame degli esemplari del Museo Civico di Genova; ved. Encicl. Med. Italiana ed. dal Vallardi, Vol. II, Parte I, fasc. 73-74, p. 839. (5) A. P. Ninni. Materiali per una Fauna Veneta, p. 31. 442 G. DORIA Oggi posso dire con certezza che anche in Liguria essa fu trovata; un 9 fu raccolto a Molasana presso Genova il 7 luglio 1869 dal: sig. Antonio Petriccioli ed un secondo della stessa località mi fu procurato dal sig. B. Borgioli nel giugno di quest’ anno (1886). Aggiungerò che ultimamente un terzo esem- plare mi fu gentilmente comunicato dal signor P. Siepi di Marsiglia che lo aveva avuto dai dintorni di Nizza. Devo notare che il Monticelli (') dà come località di questa specie la Liguria, senza dirci su quale autorità appoggi questa sua notizia. Del resto è molto probabile che il V. Lezs/erz si trovi in molte località italiane e venga spesso confuso con piccoli esemplari del V. noctula, dal quale però si distingue molto facilmente per i suoi peli bicolori, per la sua statura sempre molto minore dei più piccoli V. noctula, e per la relativa dimensione degli incisivi superiori, i quali nel V. Zeisleré hanno da ciascun lato la loro base di uguale larghezza, mentreché nel V. noctula la base del- l'esterno è il doppio in larghezza di quella dell’ interno. 8. Vesperugo Savii (Bonap.) Vespertilio Savii, Bonaparte, Icon. della Faun. Ital. Fascicolo XX, 1837. Vespertilio Savii, Savi, Descrizione di aleune nuove specie di Mammiferi e di Rettili italiani, inserite nel N. 102 del N. Giornale dei Letterati, p. 224. Pisa, 1839. Vespertilio agilis, Savi, Mus. Pis. Vespertilio Bonapartii, Savi, Nuov. Gior. Letter. Pis. p. 226, 1829. Vespertilio Bonapartii, Bonap. Icon. Faun. Italica. ? Vespertilio Aristippe, Bonap. Op. cit. Vespertilio Leucippe, Bonap. Op. cit. Vesperugo maurus, Blas. Wiegm. Archiv. 1853, p. 35. Id. Naturgesch. Wir- belth. Deutschl. 1857, p. 67. Scotophilus Darwinii, Tomes, P. Z. S. Lond. 1859, p. 70. Vesperugo mordax, Peters, Monatsb. Akad. Berl. 1866, p. 402 Vesperugo pulveratus, Peters, P. Z. S. Lond. 1870, p. 617. Pipistrellus austenianus, Dobs. P. As. Soc. Beng. 1871, p. 213. Vesperugo Savii, F. Major, Att. Soc. Toscana Sc. Nat. resid. in Pisa, Vol. II, fasc. 1, 1876. Vesperugo Leucippe, F. Major, loc. cit. Estratto, pag. 17. Vesperugo maurus, Dobs. Cat. Chir. Brit. Mus. p. 218, 1878. Vesperugo maurus, Trouessart, Hist. Nat. de la France, 2de partie, Mammi- feres, p. 37. Paris. E. Deyrolle, 1884. (') Op. cit., p. 25. CHIROTTERI DI LIGURIA 443 Per stabilire con esattezza che cosa realmente fossero i Ve- spertilio Savit e V. Bonapartit dell’ Iconografia Italica era innanzi tutto necessario scoprire i tipi del Bonaparte stesso, giacchè le sue descrizioni incomplete e le sue inesatte illustrazioni non permettevano di farsene un giusto criterio. Dove sieno andati questi tipi ce lo annunzia F. R. Tomes nei Proceedings della So- cietà Zoologica di Londra, 1858, p. 81, ove parlando del V. emargi- natus di Geoffroy, ci dice: « The specimen of V. emarginatus, which » formed part of the italian collection of the late Prince Bona- » parte, having been presented by him to me during a stay in » Paris in the spring of 1857, I am enabled to correct an error. Me n E sotto a questo periodo vi è la nota seguente: « It may not be amiss to record here the exact condition of » the specimens of Chiroptera presented by Prince Bonaparte, » because they are the types of his descriptions in the Fauna Ita- » tica. The species which I received were as follow: — Ve- » spertilio emarginatus, V. Aristippe, V. pipistrellus, V. Cappa- » cin, V. miniopteris (sic), V. Ursinti (sic), Noctula leucippe, Pipi- » strellus Savii?, P. noctula, P. alcythoe, Plecotus auritus, and » Rhinolophus ferrum-equinum, the names here given being » those attached to the specimens. It appears that they had » been prepared as skeletons, with the membranes and ears » left attached, and had then been expanded on pieces of card- » board and warnished, the skin and fur having been also at- » tached to the card. In this state they had been placed in a » portfolio prepared for their reception, which previously to » passing into my hands had been subjected to sufficient pres- » sure to crush and very much injure the specimens, the cru- » shed parts being in some of them lost ». Dieci anni dopo la nota del Tomes, quando nel 1868 io sco- priva nei dintorni di Genova l’esistenza di un Vesperugo che subito riportai al V. mawrus del Blasius, non conoscevo ancora i tipi del Museo di Pisa, quegli stessi che servirono molti anni dopo ai Major per dilucidare |’ intricata quistione. Nell’ estate dello stesso anno recatomi a Pisa ebbi agio di osservarli in- sieme al prof. Paolo Savi di venerata memoria e di farne un. 444 G. DORIA esame superficiale. In allora ancora poco pratico dello studio di questi animali, non ebbi I’ avvertenza di rammollirne le bocche, per meglio poterne studiare la dentizione, essendo questi tipi preparati a secco. Nullameno per l'abitudine che avevo preso di osservare il V. maurus abbastanza comune nei dintorni di Genova, lo riconobbi subito nel V. Bonapartii del Museo pisano ed osservando in quello che portava il nome di V. Savi un colore rossigno al dorso, supposi a prima vista si trattasse di un V. pipistrellus, specie che a quell’ epoca mi stupivo di veder passata sotto silenzio dal Bonaparte e da altri che si erano occupati della nostra Fauna, mentre in realtà io la trovavo in molti luoghi abbastanza comune. A quell'epoca comunicai queste mie osservazioni al signor V. Fatio, che ebbe la gentilezza di con- frontare i miei esemplari ligustici coni V. maurus della Svizzera, trovandoli perfettamente uguali e di tale mia osservazione tenne conto nella sua Appendice al primo volume della sua Fauna dei vertebrati svizzeri. Per conseguenza aveva perfettamente ragione il D.'e F. Major quando nel suo ottimo lavoro sopra « Vertebrati italiani nuovi o poco noti » pubblicato nel 1877, disse che, d'accordo con me riguardo alla sinonimia del V. Bonaparti , dissentiva dalla mia opinione riguardo al V. Savi e giustamente osservava che dallo stato degli esemplari del Museo pisano, gli pareva difficile che la dentizione ne fosse stata accuratamente studiata. Ciò lo fece egli stesso minutamente e con quella acutezza di osservazione che caratterizza sempre i suoi lavori e con la quale ha esaurito completamente la questione. Di più egli ha lasciato le preparazioni in modo che i denti ora sono perfet- tamente visibili ed ognuno potrà constatare la loro forma ed il loro numero, come lo faccio io stesso in questo momento, grazie alla squisita cortesia del prof. S. Ricchiardi Direttore del -R. Museo di Pisa che, dietro mia richiesta, volle comunicarmeli. Nel 1878 usciva la classica opera di G. E. Dobson « Cata- logue of Chiroptera of the British Museum » che faceva se- guito alla sua importante Monografia dei Chirotteri asiatici pub- blicata nel 1876; in essa il Dobson non fa cenno del lavoro del Major, il quale del resto era comparso quasi contemporaneamente. ae CHIROTTERI DI LIGURIA 445 Nei Proc. of the Zool. Soc. of. Lond. 1880, p. 461, lo stesso Dobson pubblica una Memoria « On some new or rare spe- cies of Chiroptera in the Collection of the Géttingen Museum » ed enumera due esemplari del Vesperugo maurus (loc. cit. p. 462) dicendo che uno viene dalla Toscana e che fu spedito dal prof. Savi al Museo di Gottinga nel 1847 ed etichettato dallo stesso Savi come Vespertilio Savi, Bonaparte! Ma il Dobson va adagio in fatto di sinonimia, almeno questa volta, e più sotto in una nota a pag. 463 dello stesso lavoro, dice: « Vespertilio Savi, Bonap., and the other species (V. Lew- » cippe, V. Aristippe, V. alcythoe) described by Bonaparte (Fauna » Italica, 1837), are not included by me in the Catal. Chiropt. » Br. Mus., because, in the first place, I was unable to obtain » an examination of the types, which appear to be in the pos- » session of. M. R. F. Tomes, and are noticed by him to have » been in a very bad state when he received them from Prince » Bonaparte in 1857 (See P. Z. S. 1858, p. 81), and, secondly, » because the descriptions in the « Fauna Italica » were quite » insufficient to enable me to assign places to them in my work. » Thus, had I followed Bonaparte’s original, and Keyserling » and Blasius’s subsequent description (Wiegm. Archiv, 1839, » p. 317) of. V. Savi’, that species must have been placed in » the subgenus Vesperus; while V. maurus, Blas., which is evi- » dently another name for the same species, would have ap- » peared, as it rightly does, among the species of the subgenus » Vesperugo. I say « evidently » for it appears quite clear to » me that prof. Savi knew the species with which his name » had been associated, and sent a correctly named specimen _» (though not the type of the species) to the Géttingen Museum, » which corresponds in all respects, except in dentition, with » the descriptions referred to above. Nevertheless, I retain » Blasius name Vesperugo maurus, given in 1853, in preference » to Bonaparte’s, as, for the reasons I have given, it is impos- » sible to be absolutely sure that it is a synonym of. V. Savi ». Finalmente lo stesso Dobson dopo aver avuto fra le mani il lavoro del F. Major, nel « Report on accessions to our Know- 446 G. DORIA ledge of the Chiroptera during the past two years (1878-80) » p- 16, così si esprime in merito dello stesso: « In a paper, of » which I have only recently been made aware by D" Forsyth » Major, the identity of Vespertilio Savii Bonap., Bonaportii Savi, » and Vesperugo maurus, Blas. has been demonstrated to the » satisfaction of the author and of others, but as the types of » the first two named species are not forthcoming, and as » the descriptions are incorrect or insufficient, I retain Bla- » sius's name ». Ora siccome io mi trovo appunto fra gli others accennati dal Dobson , farò qualche considerazione in proposito, benchè |’ ot- tima Memoria del Major e le sue pazienti ricerche intorno a questa specie non mi pare potessero lasciare ulteriori dubbi al- l’ illustre zoologo inglese. Che le descrizioni del Bonaparte sieno incorrette ed insuffi- cienti, niuno potrebbe negarlo ed io anzi dirò che senza l’aiuto dei due esemplari del Museo pisano, la quistione sarebbe asso- lutamente rimasta insoluta. Spesso questo autore curando troppo la parte letteraria delle sue descrizioni, ha trascurato di darci i caratteri essenziali della specie, e dei denti, che formano la base della classificazione dei Chirotteri, ce ne ha sempre parlato in modo incompleto ed oscuro, essendogli spesso sfuggiti all’ osser- vazione i minutissimi premolari superiori dei Vesperugo propria- mente detti. Le sue figure poi che hanno un discreto effetto artistico, mancano assolutamente della precisione richiesta e spesso non sono che caricature del vero, offrendo forme e con- torni immaginari. Quanto poi all’ osservazione del Dobson che i tipi di Bonaparte, per quanto riguarda i V. Sava e Bonaparti, are not forthcoming, essa cade naturalmente innanzi all’ esistenza dei due esemplari del Museo di Pisa, i quali devono essere con- siderati il primo (V. Savî), come uno dei tipi del Bonaparte ed il secondo (V. Bonapartà), come tipo autentico del Savi. L’ esemplare del V. Savi del Museo di Pisa è lo stesso di cui il Savi comunicò al Bonaparte lo schizzo, disegnato a contorno, e corredato di succinta descrizione; quello stesso che il Savi, il quale lo aveva raccolto nella propria abitazione in Pisa, meravigliato CHIROTTERI DI LIGURIA 447 della sua più che ordinaria agilità, lo allogava nelle collezioni del Museo col nome inedito di V. agzlis, nome che esiste tuttora scritto di pugno del celebre zoologo pisano in un angolo della tavoletta su cui è preparato a secco e portante il N.° 98 del- l'antico Catalogo ed il N.° 115 del nuovo; infine è questo stesso individuo che insieme a quello preso in Aricia la sera del 10 agosto 1836 e ad altri di Sicilia, servi al Principe Bonaparte per la compilazione della sua descrizione del Savi. Quanto poi all’ esemplare del V. Bonapartit non possono ca- dere dubbi e si deve considerare come il tipo stesso che ha ser- vito alla descrizione del Savi; è un 7 adulto preparato a secco ed in cattivo stato di conservazione. Esso porta il numero at- tuale di collezione 93 ed è il 99% dell’antico Catalogo. I due esemplari pisani, benchè di statura alquanto diversa, pure sono ambedue adulti e si devono considerare come appartenenti alla stessa specie. Senza entrare in maggiori dettagli, giacchè non farei che ripetere ciò che ci ha esposto il Major nella sua lunga e dotta descrizione, dirò soltanto che la forma degl’ incisivi su- periori interni è così caratteristica in questa specie che basta a farla conoscere a prima vista dalle altre specie affini di piccoli Vesperugo italiani, cioè V. pipistrellus e abramus: in queste due ultime i denti in quistione sono di forma molto più allungata e svelta, mentreché nel V. Save essi sono più grossi e più mas- sicci, come appunto osserva giustamente il Major. Quanto alla esistenza dei piccoli premolari superiori nei due esemplari pisani essa è evidentissima, per cui rimane esclusa qualunque idea degli antichi autori, i quali volevano ravvisare nel V. Savi Bonap. un componente del sottogenere Vesperus, al quale mancano questi piccoli premolari. Tali dentini sono spesso appena visibili per essere quasi occultati dalla gengiva ed essendo caduchi, sovente accade che mancano ‘affatto. Fatto questo che prova evidente- mente quale poco valore abbiano le divisioni di Vesperus e Ve- sperugo stabilite sopra un carattere di così debole validità. Ed a questo proposito il Regalia, così fino ed accurato osservatore, ci dà un seguito di osservazioni sopra I’ esistenza, o meno di questi piccoli premolari che ci provano quanto si debba andar 448 G. DORIA cauti nella constatazione di questo carattere (1), giacchè si tro- vano non di rado dei V. Savi? che mancano affatto di questi minutissimi premolari superiori ed altri che li hanno accidental- mente da una parte sola. Riguardo alla differenza nel colore del pelo nei due esemplari del Museo di Pisa, essa ha per me un'importanza minima: si tratta di individui conservati a secco da circa mezzo secolo e che per conseguenza hanno subito per un lunghissimo periodo di tempo I’ effetto scolorante della luce. Quello che porta il nome di V. Savii è più rossiccio al di sopra e più biancastro al di sotto, ma anch’ esso osservato attentamente, offre sul dorso quei peli bicolori e lustri all’ estremità che gli danno superiormente una specie di riflesso bronzino, riflesso il quale è sempre mag- giormente evidente negli esemplari di questa specie conservati nell’ alcool e che rassomiglia moltissimo a quello offerto dai V. bicolor e borealis. L’ altro portante il nome di V. Bonapartu e che per il primo riconobbi identico al V. maurus, Blasius, tanto al di sopra che al di sotto appare più oscuro del prece- dente, ma ciò dipende specialmente dai peli che per effetto del soggiorno dell'esemplare nell’alcool, oppure perchè bagnati du- rante la preparazione, rimasero appiccicati nell’ asciugarsi e la- sciano vedere alla loro base la parte più oscura di essi. Devo poi aggiungere che la forma del trago è molto caratteristica, più spiccatamente reniforme che nelle altre specie affini ed offrendo la sua massima larghezza verso la metà: le orecchie sono più crasse e più rotondate che nei V. Kuhl, pipistrellus e abramus; tali caratteri del trago e delle orecchie si riscontrano perfetta- mente uguali negli esemplari di Pisa che io feci rammollire per poterli meglio osservare. Al Museo di Firenze si conservano due esemplari siciliani (delle Madonie) di un Vesperugo che il Minà Palumbo ha inviato al prof. Giglioli sotto il nome di V. Aristippe Bonaparte ed ap- pena esaminatili non esitai a riportarli al V. Savi del quale (1) E. Regalia. Contributo allo studio dei Chirotteri italiani. Alcune variazioni e particolarità osservate nel Vesperugo Savii, Bonap. (Rendiconti del R. Istituto Lom- bardo, Serie II, Vol. XI, fasc. VII). CHIROTTERI DI LIGURIA 449 offrono pienamente i caratteri. Benché io reputi impossibile dalla descrizione del Bonaparte il potersi fare un criterio qualunque del suo V. Aristippe, pure considerando che il Mina Palumbo naturalista quasi contemporaneo del Principe di Canino e del quale ha conservato certamente la tradizione , raccoglieva negli stessi luoghi da dove furono inviati una parte dei materiali all'autore della Fauna Italica, non esito a mettere il V. Aristippe fra i sinonimi del V. Savi. Ricordiamoci che l’Italia con le isole che geograficamente ne dipendono non offre una sola specie di chi- rottero che le sia propria, che neppure lungo tutta la costa set- tentrionale dell’Africa e nell’ intera regione circummediterranea esiste una specie di pipistrello particolarmente localizzata, ad eccezione dell’ Egitto che per I’ influenza del Nilo e del Mar Rosso ha forme etiopiche ed orientali, influenza che nel Medi- terraneo si estende fino a Cipro, dove Lord Lilford trovava la Cynonyeteris collaris (1); ed infine sappiamo che la massima parte dei Chirotteri della Regione Paleartica escono largamente dai suoi confini. Non dobbiamo dunque credere, nè sperare che forme particolari di pipistrelli si possano rinvenire in Sicilia, in Sardegna e nell’ Italia meridionale per la sola ragione che quelle regioni sono finora poco esplorate, ed ormai bisogna fare scom- parire dalla scienza certe specie nominali del Rafinesque e del Bonaparte che ci fecero sovente cadere in errore per la speranza di poterle un giorno ritrovare, mentre la massima parte sono riferibili a forme anteriormente descritte. Ad ogni modo io metto con punto d’ interrogazione il V. Aristippe in sinonimo del V. Savi, benchè personalmente abbia la convinzione di essere nel vero. Ma ciò che forse farà maggiormente stupire si è il vedere che fra i sinonimi del V. Saved ho messo anche il V. Leucippe Bonap. Se però si vuol considerare l’ esemplare conservato in alcool nel Museo Pisano sotto il nome di V. Lewcippe, Bonap. (N.° 114) proveniente dalla. Sicilia, come autentico, o in altri termini, come ricevuto dall’ autore, ogni dubbio mi pare sciolto. Che il (1) Dobson. Report. etc. p. 5. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (7 Marzo 1887) 30 450 G. DORIA Savi fosse in continui rapporti di corrispondenza e di cambi col Principe Bonaparte è cosa certissima ed io ricordo che ciò mi fu più volte asserito dallo stesso celebre zoologo pisano. Il Major che da un giusto valore a questo esemplare, dice che esso combina con la figura e la descrizione che il Bonaparte dà del V. Leucippe; io veramente non potrei dire altrettanto, ma ciò che posso assicurare dietro esame di questo esemplare, che è at- tualmente sotto i miei occhi, si è che anche in questo caso si tratta di un Vesperugo Savîi. Innanzi tutto devo tagliare il nodo della questione, cioè togliere ogni dubbio intorno a quale sezione del genere Vesperugo appartenga il chirottero di cui ci occupiamo ; esso è un Vesperugo strictu sensu, perchè se il piccolo premo- lare superiore non si vede nella parte destra, esso è evidentis- simo alla sinistra e qui nuovamente mi confortano le citate os- servazioni del Regalia. Questo fatto è sfuggito al Major, il quale loc. cit. pag. 18, dice: « Sull’esemplare di Pisa mi sono potu!o » convincere che manca il primo premolare superiore , quindi » avviene che il numero dei denti è di 32, e che si tratta di » un Vesperus! » Per cui l’egregio mammalogo, dopo varie con- siderazioni, erede di poter riportare il V. Leucippe ad una va- rietà climatologica del V. borealis, Nilsson (V. Nilsson, BI.). Quando nella primavera del corrente anno io mi trovavo a Fi- renze, avevo già fatta tale osservazione sullo stesso esemplare che momentaneamente trovavasi presso il prof. Giglioli, al quale feci io stesso constatare l’ esistenza del piccolo premolare supe- riore. Ma se anche questi dentini spesso caduchi, come ebbe ad osservare il Regalia succitato e lo stesso Major, non fossero esistiti nell’esemplare pisano, io non avrei esitato un momento a riferirlo ad ogni modo al V. Savi; la forma caratteristica del- l’ incisivo interno superiore è là a provarlo e le dimensioni poi sono tali che passano i limiti della variazione individuale e non si potrebbe assolutamente riferire l’ esemplare di Pisa né al V. borealis, nè al discolor. Se il Major avesse avuto sott’ occhio esemplari di queste due ultime specie, del resto affinissime tra di loro, non avrebbe certamente fatto quell’ identificazione. Il loro aspetto robusto, massiccio e le loro dimensioni contrastano CHIROTTERI DI LIGURIA 451 troppo con il piccolo Vesperugo che si conserva a Pisa, il quale ripeto, anche mancando dei piccoli premolari superiori, non si - potrebbe confondere con loro; il suo avambraccio misura mm. 29, mentrechè nei V. borealis e discolor esso misura rispettivamente mm. 38 e 40. L’ esemplare di Pisa è appunto, come osserva il Major, una 9 vecchia, altra ragione che spiega la perdita di uno dei piccoli premolari superiori, essendo in esso tutti gli altri denti molto usati. Della colorazione è poi difficile parlare in un individuo a metà depilato e che da mezzo secolo si conserva nello spirito. L’ estesissima area di distribuzione del V. Savid spiega facil- mente tutte queste controversie ed i molti nomi che questo chi- - rottero ha disgraziatamente ricevuto dai vari autori. Ed è però qui acconcio il constatare la giustezza dell’osservazione del Mon- ticelli (4) riguardo al Trouessart (?), il quale dopo aver messi in sinonimia i V. Savi? e Bonapartti continua a conservare alla specie il nome di V. maurus impostogli dal Blasius; è una con- traddizione che non spiego e ad onta della quale in buona si- stematica, tanto in Italia che altrove, il nome di V. maurus del Blasius deve assolutamente cedere il passo a quello di V. Savi che fino dal 1837 le fu imposto dal Bonaparte, e ciò dopo l’ac- curato esame fatto di due esemplari che, con buona pace del Dobson e di altri, devono assolutamente essere considerati come tipici; | per cui ripeto, per noi italiani questa quistione è completamente liquidata : l'esame dei tipi posseduti dal Tomes avrebbe certa- mente presentato grande interesse, ma siccome so che al Dobson e ad altri non riuscì ottenerne comunicazione, ho creduto meglio di non tentare la prova. _ Il V. Savi dall’ Europa centrale si spinge al Sud fino in Si- cilia, al S.0. fino alle Canarie (Scotophilus Darwinii, Tomes) ed è probabile che si ritrovi in tutta la regione mediterranea; finora però non ne fu constatata la presenza nel Nord del- l’ Africa. In Asia per l'India, la Cina e l’Arcipelago malese ar- O) Op. cit. p. 27. (®) Mammif. de France, p. 37, 1884 452 _ @. DORIA riva fino alle Molucche, giacché il Museo Civico di Genova ne possiede un esemplare raccolto a Ternate dal prof. O. Beccari. Ma questa specie, oltre alla Regione Paleartica ed Orientale, si estenderebbe anche nella Neotropica, giacchè secondo il Dobson (') un esemplare esisterebbe nel Museo di Gottinga raccolto nel 1844 da Degenhardt a Popayan, Nuova Granata, ad un'altezza di circa 3000 metri; a questo proposito il Dobson osserva che questa specie anche in quella lontana località concorderebbe colle sue abitudini di trovarsi soltanto a notevoli elevazioni sul livello del mare, ma tale osservazione cade da se ormai che sappiamo come il V. Savi si trovi in gran parte del littorale italiano. Il Dobson (loc. cit.) aggiunge pure che l'esemplare dell'America centrale è « perfectly indistinguishable » da quelli europei e si domanda se individui provenienti da così distinte regioni zoologiche e pure perfettamente consimili, giustifichino la riunione dei rappresen- tanti di questa specie nella Regione Orientale, quali i V. mordax, Peters, V. pulveratus, Peters, V. austenianus , Dobson, i quali benchè concordino per la loro generale struttura ed anche nel colore del pelo col V. Savéî, pure offrono caratteri abbastanza rimarchevoli, come una maggiore dimensione, una più profonda smarginatura dell’ orlo esterno dell’ orecchio, una maggiore spor- genza della coda fuori dell’ uropatagio ed un maggiore sviluppo del primo premolare superiore, il quale, benchè il secondo sia molto ravvicinato al canino, si può facilmente vedere dal- l’ esterno. | Io dirò soltanto che il mio esemplare di Ternate non diffe- risce notevolmente da quelli assai numerosi che raccolsi in Li- guria ed in altre parti d’ Italia e che or sono alcuni anni ebbi agio di studiare insieme al prof. W. Peters, altamente compe- tente in simile materia, ed il quale di suo moto proprio faceva passare le sue due specie in sinonimia di quello che in allora si chiamava V. maurus. Aggiungerò ancora che il V. serotinus, il chirottero cosmopolita per eccellenza, oftre non minori varia- zioni ed il Dobson non ha esitato a riunire insieme tutte le sue (1) Proc. Zool. Soc. Lond. 1880, p. 464. CHIROTTERI DI LIGURIA 453 varietà geografiche. Del V. Savi ho veduto esemplari di quasi tutte le parti d’ Italia e dove non fu segnalato, si confuse pro- babilmente con le altre piccole specie italiane di Vesperugo. Un 9 mandatoci dal Sarrabus (Sardegna) dall’ ingegnere G. B. Tra- verso è notevole per la sua non comune maggiore statura. In Liguria dopo il Kuhl, é forse la specie più abbondantn e trovasi tanto sulle sponde del mare che sul nostro Appennino. Si raccoglie frequente nei dintorni di Genova e nella stessa città. Lo abbiamo inoltre di Casella (A. De-Negri), di Busalla (G. Doria), di Bardinetto (G. Caneva), di Stazzano Scrivia (P. M. Ferrari), di Lerma Monferrato (P. Filippa) e di Gavi (R. Gestro). Alla sera entra spesso nelle camere rischiarate da lumi e nella mia villa di Borzoli è una delle mie più frequenti catture serali. Esce al crepuscolo insieme al V. KuA/:, ma mi pare che voli più alto, né mi accadde di ucciderlo al volo d'inverno, come spesso potei fare del V. KwA/ in giornate calme e temperate. 9. Vesperugo pipistrellus (ScarEB.) Vespertilio pipistrellus, Schreb. Saugeth. I, p. 167, pl. 54 (1775). È largamente diffuso in tutta la Regione Paleartica e forse entra anche nell’ Orientale. Il Museo Civico ne possiede una @ d’ Yanghissar raccolta dal dott. Stoliczka nel 1874 durante l’« Yarkand Expedition » e ricevuta dal Museo di Calcutta. Il Lataste (!) la dice rarissima in Barberia ed egli non ne avrebbe avuto che un solo esemplare da Bona raccolto dal dott. Hagen- miller e determinato dal Dobson come V. pipistrellus. Anche a me, nel lungo soggiorno che feci in Tunisia non accadde mai di raccogliere questa specie, benchè spesso uccidessi numerosi esem- plari di V. Kuhl che da noi al tramonto vola sovente insieme al V. pipistrellus; nè mi fu dato osservarla fra i molti Vesperugo Kuhlit che Abdul Kerim portò dalla Reggenza di Tunisi e spe- cialmente da Gafsa e da Tozer, quando per mio incarico esplo- rava quella regione nell’ anno 1873. (1) Cat. Mammif. Barbarie, p. 71. 454 G. DORIA Il sig. Lataste nel suo piu volte citato Catalogo dei Mammi- feri di Barberia (pag. 71), parlando del V. pipistre/lus, soggiunge che le quattro specie europee del sotto genere Vesperugo sono molto vicine tra loro, a tal punto che esse dovrebbero forse non essere considerate che come sotto specie e lo stesso chiaro au- tore ed amico mio carissimo, dice esser persuaso che paragonando numerosi individui di località diverse, si troverebbero facilmente transizioni da una forma all’ altra. Per conto mio da vari anni ho fatto paragoni con centinaia e centinaia di Vesperugo appartenenti a queste quattro specie e di località diversissime , e confesso che non sarò mai imbarazzato a distinguere V. pipi strellus, Savii e Kuhl tra di loro. Per ciò che riguarda poii V. pi- pistrellus e abramus, la cosa è diversa e bisogna avere sott’ oc- chio esemplari adulti si, ma che non abbiano denti usati, ciò che disgraziatamente accade assai spesso nei chirotteri. Nei Pteropus p- es. Pusatura ed una malattia speciale dei denti, rendono spesso difficilissima la determinazione. Se poi a questi tipi di- stinti si vuol dare il nome di specie, di forma o di sotto specie a me poco importa, la convenzione ed il criterio individuale vi saranno sempre. In Italia è una specie miracolosamente sfuggita al Bonaparte ed al Savi; dico miracolosamente, perchè è stata trovata quasi dappertutto ed è probabile che quegli autori non I’ abbiano ri- conosciuta. Durante una crociera dell’ yacht « Violante » nel settembre 1875, essa fu rinvenuta comunissima nell’isola di Monte- cristo. In Liguria si trova tanto sulle sponde del mare che in mon- tagna, ma è forse più comune nel versante Nord del nostro Appennino. A Borzoli presso Sestri Ponente mi accadde molte volte di ucciderlo all’alba, mentre volava intorno alla mia casa. 10. Vesperugo abramus (TEMMINcK). Vespertilio abramus, Temminck, Monogr. Mammal. II, p. 216, pl. 54. Vespertilio akokomuli, Temminck, loc. cit. II, p. 223, pl. 57, fig. 8, % Vesperugo Nathusii, Key. & Blas. Wiegm. Archiv, 1839, p. 320; Blasius Saug. Deutschl., p. 58, fig. 37-38 (1857). CHIROTTERI DI LIGURIA : 455 Vesperugo Nathusii, F. Major, Vertebr. ital. nuov. ecc. Atti Soc. Ital. Sc. Nat. resid. in Pisa, Vol. III. 1877. Vesperugo abramus, Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. p. 226, 1878; id. Report p. 18, 1880. Vesperugo abramus, Regalia, Processi verbali della Soc. Ital. di Sc. Nat. resid. in Pisa, marzo 1880. Io accetto volentieri la sinonimia di questa specie data dal Dobson, benchè i pochi esemplari europei che ho potuto esa- minare e che sarebbero il vero V. Nathusi di Keys. e Blas., abbiano un factes un po’ diverso dai numerosi individui che ebbi sott occhio provenienti specialmente dalla Regione Orientale e dalle parti settentrionali dell’ Australiana, che sarebbero il V. abramus, Temminck (= V. imbricatus Temminck, non Horsfield, = V. akokomuli, Temminck) (1). Senza che le dimensioni, specialmente quelle dell’avambraccio , sieno molto diverse, pure gli esemplari europei che ho studiato, sono di forma più massiccia, hanno la testa più grossa ed il colore del pelo è generalmente più chiaro. Inoltre ho osservato che il grandissimo sviluppo del pene, che è caratteristico di questa specie, è relativamente minore negl’ individui dell’ Europa. Sono piccole differenze, ma che mi hanno colpito facendone passare in rivista molte dozzine di esemplari. Quanto alle differenze tra il V. abramus ed il V. pipistrellus, non mi pare tanto facile di poterle facilmente esprimere e sotto questo rapporto gli esem- plari dell’ Europa mi sembrano piu facili a distinguersi che quelli della Regione Orientale. L’ orecchio con il lembo esterno ap- . pena smarginato e quasi retto, il trago più corto ed a margine esterno più concavo, la forma un poco differente dell’ epiblema ed altre minuzie che si dicono particolari del V. abramus, sono tanto soggette a variare in una specie che ha un'area di distri- buzione così estesa, che possono soltanto essere apprezzate da chi studia pochi esemplari della stessa località. Esaminando però esemplari adulti, ma con denti non troppo usati, si osserva ge- neralmente che |’ incisivo superiore interno è più allungato e (1) Intorno al V. akokomuli, Temminck, vedi l’interessantissima nota del dottor Jentink nelle « Notes from the Leyden Museum » II, p. 37-40, 1879. 456 G. DORIA più esile che nel V. pépistrellus e la sua cuspide esterna è un poco più alta del secondo incisivo; dico generalmente , perchè le eccezioni ed i casi dubbi non sono rari. Meno evidente è per me la maggiore, o minore altezza del colletto all’ interno del canino inferiore e quanto all'essere il primo premolare superiore più o meno in linea con gli altri denti, per cui si può anche vedere dall’ esterno, è carattere che ha in comune col V. popi- strellus e spesso anche col V. Kuhl, specialmente nei giovani, come osserva ottimamente il dott. F. Major. Il Regalia (Memoria cit.) nei suoi interessanti appunti sopra alcuni esemplari di V. abramus presi in Italia scende a dettagli assai minuti per istabilire la distinzione di questa specie dal V. pipistrellus, ma osservando i miei numerosi esemplari non posso sempre riscontrare la costanza di certi caratteri, che po- trebbero sovente essere individuali. E qui mi riesce acconcio il riportare un periodo dello stesso Regalia, che conferma egre- giamente ciò che dissi in questo scritto parlando delle figure del Bonaparte ed a proposito del V. Savz. L’ egregio autore giustamente osserva: « Alcune figure del V. abramus mi richia- » mano a dire, che tutte quelle che io conosco, delle specie ita- » liane da me osservate in vita, mi lasciano quali molto, quali » moltissimo a desiderare, anche nei limiti del possibile. Tra » l’altro nell’ orecchio è sempre, o quasi, confuso ciò che è, » con ciò che non è, margine esterno. Da questo errore sono -» esenti quasi tutte quelle del Dobson ». Anche il Lataste (!) dice che tra il V. pipistrellus ed il V. abramus nei pochi esem- plari della sua collezione non vede altra differenza che la mag- giore dimensione del secondo e nei maschi le proporzioni molto differenti del pene. Ad onta di tuttociò io devo ripetere che ad un occhio esercitato non riesce difficile in mezzo ad una serie di V. pipistrellus il distinguere un V. abramus, per un insieme di piccole differenze che non è facile di precisare, ma che gli danno un aspetto assai particolare, dico ciò specialmente per gli esemplari europei. (1) Mammif. Barbar. p. 33. CHIROTTERI DI LIGURIA 457 Il V. abramus è diffuso in tutta la Regione Orientale e nelle parti settentrionali dell’Australiana; esso trovasi per tutta l'India, l’Indocina, la Cina, il Giappone e nelle isole dell'Arcipelago Indo-malese; nella Nuova Guinea, nelle isole Aru (Museo Brit.) e nel Nord dell'Australia. Fu anche raccolto nella costa orientale dell’Africa e fino al Zanzibar. Nel Museo Civico di Genova se ne conservano esemplari dei Bogos, Abissinia settentrionale (ri- cevuti da Gerrard), dei Khasia Hills (dal Museo di Calcutta) , di Rangoon, Mandalay e Bhamò in Birmania (Coll. L. Fea), di Buitenzorg e Batavia in Giava (Coll. G. B. Ferrari e dal Museo di Copenhagen), di Pekino e di altri punti della Cina (Coll. Collin de Plancy e Swinhoe), del Giappone (ricev. da Verreaux) e di Katau nel S. E. della N. Guinea (coll. L. M. D'Albertis). Dell’ Europa abita specialmente le parti centrali, ma si estende al Nord fino alla Svezia, all’ occidente fino all’Atlantico ed al Sud fino al Mediterraneo. Oltre all’ individuo trovato a Cadillac (Gironde) dal Lataste e segnalato più volte dal dott. Troues- sart ('), io ho visto due altri esemplari autenticamente fran- cesi, una: di Marsiglia e l’altro di Chalons sur Saòne, ambedue comunicatimi dal signor P. Siepi di Marsiglia. Al Museo di Fi- renze ne esiste uno proveniente dall’ Asia Minore e ricevuto da Enrico Dohrn di Stettino. In Italia era già stato trovato da molti anni, giacchè un in- dividuo di questa specie portante l'indicazione di Vespertilio Savii esemplare tipico, conservasi nel Museo di Firenze che lo ricevette con questo nome dal Prof. Paolo Savi nel 1867, tantochè il Major che scoprì |’ errore, dice (op. cit.) che credette per un momento all’ identità del V. Namust e del V. Savi, ma natu- ralmente esaminando il vero tipo di quest’ultimo ha potuto constatare che era tutt’ altra specie. Io ho studiato quest’ esem- plare e convengo pienamente con la determinazione del Major. Il Regalia ne trovò alcuni individui nella città stessa di Firenze e nei suoi dintorni immediati e queste catture ebbero luogo in (1) Naturaliste 15 nov. 1879, p. 125, e 15 ottobr. 1884, p. 540 — Id. Mammiferes de France, p. 4l. 458 G. DORIA marzo ed in gennaio; per cui cade evidentemente, come osserva lo stesso Regalia, l’ asserzione del Dobson che il V. abramus non sia mai stato trovato in Europa durante l'inverno, nè può dirsi nemmeno che nell’ estate si ritiri verso il Nord od in località più elevate, perchè io lo raccolsi in Liguria nel settembre. La pretesa emigrazione di questa specie non so sopra quali dati sia fondata. Del resto anche il Blasius non dice che essa non sverni in Germania, ma osserva che nel suo letargo invernale è più pigra del V. pipistrellus e non esce come questo nelle belle giornate d’ inverno dai suoi nascondigli: « Ihr Winterschlaf scheint ziemlich fest zu sein denn auch an den mildesten Win- tertagen habe ich sie nirgend in freien, und an ihren Versteck- plitzen seltener in Bewegung gefunden, als die verwandte V. pi- pistrellus (1). In Liguria questa specie fu finora trovata in tre soli esem- plari, un #7 adulto fu preso nel 1868 a Cavazzolo (Bisagno) dal prof. N. Gardella e nella mia villa di Borzoli ne entravano quest'anno (1886), attirati dalla lampada due esemplari, una 9 il 4 settembre ed un 2 il 10 dello stesso mese. GI individui liguri sono perfettamente identici ad alcuni di Ginevra ricevuti dal Fatio e del S. Gottardo avuti da Nager Donazians. — Il V. abramus va generalmente confuso col suo affine V. pi- pistre!lus e forse è questa la sola ragione per la quale finora fu raramente segnalato in Italia. Ad ogni modo in Liguria esso non è certamente comune, perchè a me accadde, durante questo studio, - di esaminare oltre cinquecento esemplari del V. pipistrellus , senza rinvenirvi un solo V. abramus. 11. Vesperugo Kuhlii (NarT.) Vespertilio Kuhlii, Natt. in Kuhl, Deutsch. Flederm. Wetterau. Ann. IV, p. 58 (1817). n E il chirottero più comune del Sud dell’ Europa e si trova in tutta la regione circummediterranea fino alla Persia, all’ India e forse più oltre. È comune in tutto il Nord dell’Africa e scende (1) Blasius Sàugeth. Deutschl. p. 60. CHIROTTERI DI LIGURIA . 459 lungo la sua costa orientale, giacchè W. T. Blanford lo trovò a Senafé in Abissinia (Museo Britannico) e |’ Antinori ce lo ha mandato da Let Marefia nello Scioa. Il Museo Civico lo possiede, oltre che di varie località delle sponde del Mediterraneo, anche dell’ Alto Egitto (coll. Antinori dicembre 1870), di Let Marefia, Scioa (coll. Antinori), di Téhéran, Persia sett. (viaggio Doria), di Sciraz Persia merid. (racc. da W. T. Blanford e ricevuto dal Museo di Calcutta, sotto il nome di V. Zeucotis Dobson), di Calcutta (dall’ Indian Museum) e di Mandalay, Birmania (coll. di L. Fea). Questa specie varia molto per il colore e per le proporzioni. Gli esemplari delle parti più meridionali sono più chiari e più piccoli ed hanno il bianco del lembo inferiore delle ali che si estende spesso tanto da occupare una gran parte di esse. Così ab- biamo i V. marginatus, Ruppel, V. albolimbatus, Kuster, V. leucotis Dobson e V. alcythoe Bonap., che non sono che varietà meridio- nali della specie. Dal Sud della Tunisia e dalla Persia ne ebbi esemplari aventi il colore consueto isabellino degli animali che abitano i deserti e con la membrana alare quasi interamente bianco-pellucida, o traversata da distinte reticolazioni bianche ed in questi esemplari, abbondanti in certe località dell'Asia e del- V Africa settentrionale, non posso vedere casi d’ albinismo, ma certamente razze locali. In Italia è comune dappertutto ed il Bonaparte che lo chiamò V. vispistrellus lo credeva rappresentante nel nostro paese del V. pipistrellus: invece le due specie si trovano insieme e spesso entrano contemporaneamente nella stessa camera, come più sere mi occorse di osservare. In Liguria si trova comunemente ed è il chirottero primo a comparire in primavera e l’ultimo a rintanarsi nell’ autunno. Anzi nelle belle giornate d'inverno si vede spesso volare da noi quando il sole è ancora sull’orizzonte. 12. Vespertilio Capaccinii, Bonaparte. Vespertilio Capaccinii, Bonaparte, Iconogr. Faun. Ital. XX, 1832. Vespertilio megapodius, Temminck, Monogr. Mamm. II, p. 189, 1839-40. Vespertilio macrodactylus, Temminck, loc. cit. , p. 231, vide Peters, Mo- natsb. Akad. Berl. 1866,p. 679 - Id. 1880, p. 25. 460 G. DORIA Vespertilio Capacinii, Blas. Wirbelth. Deutsch!. p. 101, 1857. Brachyotus Blasii, Kolenati, Monogr. der Europ. Chir. p. 102, 1859. Vespertilio Blasii, F. Major, Vertebr. Ital. p. 28, 1877. Vespertilio Majorii, Ninni, Materiali per una Fauna Veneta, p. 43, 1878. Vespertilio Capaccinii, Dobson, Cat. Chiropt. Brit. Mus., p. 293, 1878. Vespertilio Blasii, Giglioli, Beitr. zur Kennt. d. Wirbelth. ital., Arch. fur Naturg. XXXXV, Jahrg. 1 Bd. p. 96, 1879. Vespertilio Capaccinii, Trouessart, Revue des Cheiroptéres d’Europe, pl. 1, fig. 10, pl. 2, fig. 10 e Mamm. Franc. p. 48, 1884. Vespertilio Capaccinii, Lataste, Mammif. Barbarie, p. 74, 1885. Vespertilio (Leuconoe) Blasii, Monticelli, Chirott. Mezzogiorn. Italia, p. 35, 1886. Quando nel 1877 il dott. Forsyth Major, nella sua prelodata Memoria sui Vertebrati Italiani, dopo elaborata discussione , ve- niva alla conclusione che la specie descritta dal Blasius sotto il nome di V. Capaccinii, non era la stessa che quella distinta con lo stesso nome dal Bonaparte, il dotto mammalogo non aveva a sua disposizione alcun esemplare di questa specie; egli stesso lo confessa, dicendo a pag. 28: « Io finora non l'ho incontrata in Italia ». Soltanto dal paragone delle descrizioni di Bonaparte e di Blasius e con pochi esemplari del V. Daubentoni sott'occhio, il Major aveva creduto di ravvisare nel V. Capacinii di Blasius una forma distinta, alla quale in onore dello scopritore, credette di imporre il nome di V. Blast, ignorando forse che il Kolenati molti anni prima aveva dato uguale denominazione allo stesso chirottero. Il Conte Ninni poi rincarando la dose e volendo ono- rare chi aveva stabilita la nuova sinonimia, proponeva per lo stesso disgraziato animale il nome di V. Major e ciò mi pare contro ogni regola di buona nomenclatura. Tutti gli autori ita- liani hanno ripetuto la stessa cosa ed ultimo |’ egregio Monti celli, nei suoi Chirotteri del Mezzogiorno d'Italia (p. 36), non approvando il cambio di nome operato dal Ninni, concludeva però trovarsi perfettamente d’ accordo col Major nel riconoscere nella specie del Bonaparte il V. Daubentonà di Leisler, ed in quella del Blasius una specie diversa alla quale conveniva, come appunto fece il Major, cambiare il nome; per conseguenza nel suo Elenco adottava il nome di V. Blasi Major, non tenendo alcun conto del nome dato anteriormente dal Kolenati e deplo- rando che il Trouessart senza addurre ragione in proposito avesse CHIROTTERI DI LIGURIA 461 conservato il nome di V. Capaccinii, Bonaparte. Le ragioni del Trouessart vi sono e qui sotto in nota dò un piccolo elenco delle memorie ove si trovano (!), soltanto pare che il Mon- ticelli non abbia avuto agio di consultarle. Lo zoologo fran- cese, che in principio aveva accettate le conclusioni del Major, si accorse dell’ errore consultando la Fauna Italica ed ap- poggiandosi sulle concludentissime figure del Bonaparte, ri- stabiliva la sinonimia primitiva, sinonimia che a me pare assolutamente evidente. Il primo che quasi facilitò questa reazione contro la sinonimia del Major fu il signor P. Siepi di Marsiglia, il quale credendo di aver raccolto il V. Capaccini di Bonaparte figurava e descriveva il vero V. Daubentomi di Leisler e di Bonaparte (*); ciò diede luogo a ricerche che fruttarono la piena conoscenza del vero. Il carattere che nettamente distingue il V. Capaccinii, Bonap. dal V. Daubentonii, Leisler, sta precisamente nell’ inserzione della membrana al piede; nel primo essa si attacca in alto al di sopra del piede stesso ed il calcaneum arriva ai tre quarti della distanza dalla coda, nel secondo la membrana parte dal metatarso ed il calcaneum si estende più dei due terzi della distanza dal piede alla coda; questa differenza è così chiara, così netta nelle due figure di Bonaparte che il dubbio mi pare im- possibile e soltanto mi stupisco che questo carattere essenziale (1) A proposito di questa specie e del V. Daubentonii dò per ordine cronologico le note del dott. E. L. Trouessart utili a consultarsi. Note rectificative - nella Feuille des jeunes naturalistes, 9me Année N.° 101, ler Mars 1879, p. 68. — È questa una rettificazione all’ articolo del signor P. Siepi pubblicato nella stessa annata di questo giornale e citato più sopra nella sinonimia di questa specie; Appendice a la Revue synoptique des chiroptéres d’Europe. — Sur l’identité specifique du Vespertilio Capaccinii (Bp., nec. Blas. et auct.) et du V. Dauben- tonii (Leisler), et sur la synonymie de quelques autres espèces décrites en Italie; Feuill. jeun. Natur. 9° année, N.° 105, 1°" juillet 1879, p. 116. Réponse de M. le Dt Trouessart à M. F. Gerbe au sujet des Chauves-Souris de Crespon, nel Naturaliste, 1.r° année, N.° 9, 1°* aoùt 1873, p. 67. Note au sujet du Vespertilion de Capaccini et de quelques autres espèces meri- dionales, nel Naturaliste, 1.** année, N.° 10, 15 aoùt 1879, p. 74. Revue synoptique des cheiroptères d'Europe, Note rectificative, nella Feuill. jeun. Nat. 9™* année, N.° 107, 1°" sept. 1879, p. 140. (®) P. Siepi, un Cheiroptere nouveau pour la Faune Francaise, Feuille des jeunes naturalistes 9"° année, N.° 99, let janvier 1879 e N.° 101, l°r mars 1879, pl. 2-3. 462 G. DORIA sia sfuggito agli autori che si occuparono dei Chirotteri Italiani. La stessa frase del Blasius (loc. cit.) che soltanto la forma del piede « spricht fur V. Capaccinii, Bonaparte » mi pare togliere ogni dubbio. Nella Regione Paleartica del sottogenere Leuconoé non abbiamo che le tre specie V. Capaccinii, dasycneme e Dau- bentonii; ora escluso il V. dasyeneme che per la forma del trago e dell’ orecchio si avvicina ai Vesperugo, rimangono le altre due, specialmente distinte l’una dall'altra dal modo come la mem- brana si attacca al piede e le figure del Bonaparte non possono assolutamente essere riferite che a queste due specie. Oltre alla forma particolare del piede, il V. Capaccinii ha un trago più lungo, più esile e sempre decisamente rivolto all’ indietro, per modo da avere quasi |’ aspetto di una S: tale carattere forse troppo esagerato nella figura del Dobson ('), è anche riconosci- bile in quella di Bonaparte. Tutti gli altri caratteri forniti spe- cialmente dal lembo esterno più o meno smarginato dell’ orec- chio, dall’ estremità della coda più o meno libera dall’ uropatagio, dalla maggiore o minore pelurie della membrana, dall’ essere più o meno numerose le ciglia che possono trovarsi sull’ orlo dell’ uropatagio e dell’ epiplema, mi sembrano in specie tanto diffusa, di una importanza molto secondaria. È strano che una delle poche figure veramente riconoscibili del Bonaparte abbia dato origine a questo curioso equivoco, nato unicamente per difetto di materiale di studio e ripetuto da altri per mancanza di critica, trascurando tutti il carattere capitale organico che di- stingue le due forme. Ma oltre alla figura, la descrizione stessa dell’ autore della Fauna Italica è abbastanza chiara ed il seguente periodo mi pare escluda affatto l’idea che il Bo- naparte mentre lo scriveva avesse fra le mani il V. Daubentoni Leisler: « La membrana interfemorale assai tarpata obliquamente » di qua e di là, riesce a forma di triangolo acuto che lascia » molto li beri i piedi, orlando strettamente la coda, della » quale lascia sporgere una puntarella sottilissima: spargesi () Dobson, Cat. Chir. Br. Mus. p. 293, pl. XVIII, fig. 3, orecchio ingrandito | CHIROTTERI DI LIGURIA 463 » di molti peli dalla basefino alla meta, non meno sopra » che sotto, alcuni dei quali le fanno ciglio in prossimita dei » piedi... » | Dopo queste considerazioni io sono convinto che bisogna con- siderare come perfettamente identici il V. Capaccinii Bonap. ed il V. Capaccinii Blasius e che Leisler, Bonaparte e Blasius hanno avuto sott’ occhio la stessa specie, descrivendo ciascuno alla loro volta il V. Daubentoni; che le piccole differenze che si trovano nelle loro descrizioni sono in parte dipendenti da variazioni in- dividuali e più ancora dall’ esattezza maggiore che le descri- zioni sono andate acquistando man mano che la scienza progre- diva e che poteva disporre di materiali più numerosi; ma che esse devono cedere il passo innanzi al carattere imprescindibile che abbiamo accennato e che chiaramente apparisce dalle frasi e dalle figure degli autori succitati. Il Vespertilio Capaccinii nella Regione Paleartica è specie me- ridionale, che deve probabilmente abitare grande parte delle sponde mediterranee e che si trova anche nel Nord dell’Africa, avendone raccolto il Lataste alcuni individui nella grotta del Capo Aokas presso Bougie in Algeria. Essa si spinge fino alle Filippine ed al Giappone, se il Vespertilio macrodactylus di Temminck non ne è che una semplice varietà locale, come sembrerebbe al Peters. Il Trouessart dice che il V. Capaccini sembra sostituire nel Sud dell’ Europa il V. Daubentonit, ma queste due forme furono trovate nella stessa località, giacchè il signor P. Siepi me ne ha recentemente inviata una bella serie di esemplari provenienti dai dintorni immediati di Marsiglia ed il Lataste (loc. cit.) ebbe il V. Capaccinù dalla stessa origine. In Italia fu finora trovata abbondante soltanto a Cagliari dal compianto March. Pieri Nerli tanto benemerito del Museo di Firenze. Il Conte Ninni dice di averla trovata non frequente nelle prealpi venete ed il Museo Civico di Genova ne ricevette un esemplare dal Prof. Cornalia come proveniente dalle Isole Borromeo. Il Monticelli dice averne veduto un esemplare nel Museo di Napoli raccolto in una peregrinazione del Direttore in Abruzzo e Puglia; dacché fu descritta dal Bonaparte non è a 464 G. DORIA mia notizia che sia stata ritrovata in Sicilia, quantunque I’ abi- tare essa la Barberia venga a rendere sempre più probabile la località data dal Bonaparte. Della Liguria non ne ebbi finora che un solo 7; trovandomi il 9 novembre 1868 nella Bocca Lupara, la celebre grotta dei dintorni di Spezia, in un retino nel quale avevo preso di un solo colpo una dozzina di Miniopterus Schreibersii che stavano appesi al soffitto della grotta stessa, trovai l’ esemplare in questione, che certamente conviveva a lato dei numerosissimi Miniotteri. 13. Vespertilio Daubentonii, LeIsLER. Vespertilio Daubentonii, Leisler, Kuh), Deutsch. Flederm Ann.Wetterau. Gesellsch. Naturk. p. 51 (1819). Vespertilio Daubentonii, Bonap. Faun. Italic. Fasc. X XI, 1835. Vespertilio Daubentonii, F. Major, Vertebr. Ital. nuov. p. 26, 1877. Vespertilio Daubentonii, Dobson, Cat. Chir. Br. Mus. p. 297, 1878. \ espertilio Capaccinii, Siepi, Feuille des jeun. Natur. 9™°* année, N.° 99, ler janvier 1879 e N.° 101, ler mars 1879, PI. 2-3. È difficile stabilire una sinonimia esatta degli autori italiani che hanno trattato di questa specie, perchè io temo che sovente l'abbiano confusa con la precedente; per cui senza un esame degli esemplari che hanno servito alle loro descrizioni amo me- glio non occuparmene, rimanendo fisso per me che chi ha sott occhio le due forme non può assolutamente confonderle ed ogni dubbio vien tolto. E la specie di Vespertilio che si spinge più al ui arrivando fino alla Finlandia. Al Sud essa giunge fino alle sponde set- tentrionali del Mediterraneo. Ad Oriente si diffonde per tutte le regioni temperate dell’ Asia al Nord della catena Imalaica , però il Limborg ne avrebbe trovati due esemplari ad Ashown nel Tenasserim e questo sarebbe per ora il suo limite più me- ridionale (ved. Dobs. op. cit.). Dal Sud della Francia ne abbiamo ricevuti bellissimi esemplari che Siepi raccolse nei dintorni di Marsiglia ed è questa specie ch’ egli (loc. cit.) pubblicò come il V. Capaccinii Bonap., la quale ultima trovò del resto anche nella stessa località, perchè come dissi sopra, ne procurò al Lataste CHIROTTERI DI LIGURIA 465 ed a me individui che non lasciano dubbio alcuno sulla loro determinazione. In Italia fu rinvenuta soltanto nel Nord e specialmente in To- scana; ma ciò si deve attribuire alle ricerche accurate del Major e del Giglioli e sono convinto che ulteriori investigazioni la fa- ranno scoprire nell’ Italia meridionale e nella stessa Sicilia da dove l’aveva ricevuta il Bonaparte. In Liguria fu trovata abbastanza abbondante a Taggia nella Riviera di Ponente, ove il dott. Domenico Fornara la raccolse a due differenti riprese, cioè nell’agosto 1869 e nel maggio 1878. Dei dintorni immediati di Genova ne ebbi finora un solo esemplare ucciso al volo dal signor B. Borgioli, benemerito investigatore della nostra Fauna. , 14. Vespertilio emarginatus, Gerorrroy. Vespertilio emarginatus, Geoffroy, Ann. du Muséum, Vol. VIII, p.198, 1804. Vespertilio emarginatas, Bonaparte, Fauna Ital. Fasc. XX, 1837. Vespertilio ciliatus, Blasius, Wiegm. Archiv, 1853, p. 288 — Id. Wirbelth. Deutschl. p. 91, fig. 63-63, 1857. Vespertilio emarginatus, Tomes, Proc. Zool. Soc. Lond. 1858, p. 80. Vespertilio ciliatus, F. Major, Vertebr. Ital. p. 21, 1877. Vespertilio emarginatus, Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. p. 303, 1878. Il fortunato R. F. Tomes che ebbe agio di poter esaminare il tipo del V. emarginatus di Bonaparte (vedi loc. cit.) e che ho gia citato a proposito del V. Savi, ci dice chiaramente: « The » specimen of V. emarginatus, which formed part of the Italian » collection of the late Prince C. L. Bonaparte, having been » presented by him to me during a stay in Paris in the spring » of 1857, I am enabled to correct an error into which I had » fallen, with some others zoologists, in regarding it as refe- » rable to V. Nattereri. It is unquestionably the V. emarginatus » of Geoffroy ». Senza avere veduto il tipo bonapartiano a me pare che la descrizione e la figura della Fauna Italica si adat- tino abbastanza bene alla specie di Geoffroy, meno quelle certe inesattezze che ad ogni passo troviamo in quell’ opera; ma non credo che il sottilizzare arrechi maggior luce in simili questioni, Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.8, Vol. IV. (7 Marzo 1887) 31 466 G. DORIA specialmente trattandosi di una specie conosciutissima e pertet- tamente caratterizzata. Il V. emarginatus si trova nell’ Europa media e meridionale ed ultimamente il Lataste lo ebbe anche dai dintorni di Bona in Algeria (op. cit.). I Museo Civico nel 1870 ne ebbe nu- merosi esemplari raccolti a Smirne da Guido Gonzenbach: in Asia esso arriva fino al Belucistan, ove a Talk fu raccolto da W. T. Blanford e descritto da Dobson sotto il nome di Vesper- tilio desertorum (Ann. and Mag. of Nat. Hist. 1875, XVI, p. 309), che poi nel Cat. Chir. Brit. Mus. lo ridusse a semplice varietà del V. emarginatus; di tali esemplari raccolti dal Blanford il nostro Museo ricevette una 9 ad. da quello di Calcutta. In Italia si trova dalle Alpi alla Calabria, ma finora non fu rinvenuto abbondante in nessun luogo. Già da molti anni il pro- fessore Calderini ce ne aveva mandata una 9 dalla Valsesia. In una dozzina circa di esemplari che ricevetti da località di- verse non mi è ancora riuscito di vedere un maschio. L’ unico esemplare di Liguria è una 9 che la sera dell’ 8 agosto 1885 è entrata in una camera della mia villa .di Borzoli. 15. Vespertilio Nattereri, Kus. Vespertilio Nattereri, Kuhl, Deutsch. Fledermause, Ann. Wetter. Gesellsch. Naturk. Bd. I, p. 33, 1819. Il V. Nattereri è così bene caratterizzato dalle ciglia rigide, quasi setolose del margine posteriore della membrana interfe- morale e dai traghi lunghi e falciformi, che ognuno potrà di- stinguerlo con facilità dalla specie precedente. Per alcuni carat- teri esso forma un anello di congiunzione tra i generi Vesper- tilio e Kerivoula. Pare una specie prettamente europea, essendo finora stata trovata soltanto fino agli Urali; dall’Irlanda essa arriva fino al Sud della nostra penisola. In Italia l’ ha segnalata il Ninni come raccolta nel Veneto nella grotta di Molinetto; il Major ed il Giglioli l’ ebbero da varì punti della Toscana, specialmente dalla Badia d’Arezzo ove nia —’r’ ‘1 CHIROTTERI DI LIGURIA 467 fu trovata in grande abbondanza ed il Monticelli l’ ebbe a rac- cogliere sulla collina di Capodimonte (1). Questa specie s’ incontra anche in Liguria; ma non ne pos- seggo finora che due esemplari; sono due 9 prese nel luglio del 1871, a Molasana presso Genova, dal più volte citato sig. An- tonio Petriccioli, al quale il nostro Museo va debitore di alcune specie interessantissime di Chirotteri liguri. 16. Vespertilio murinus, ScHREBER. Vespertilio murinus, Schreber, Sàugeth. I, p. 165, 1775. Questa specie è quasi limitata alla Regione Paleartica, e discende- rebbe, secondo il Dobson, lungo la costa orientale dell’Africa fino all’Abissmia; non so però sopra quale dato sia fondata questa ultima indicazione; forse sull’esemplare ¢ citato nel Cat. Chir. Brit. Mus., il quale però non ha un’ origine abbastanza auten- tica. Nel Nord dell’ Africa e specialmente nella Barberia è specie comunissima ed io |’ ebbi a raccogliere in abbondanza in una grotta a poche miglia da Tunisi, sulla strada che conduce a Susa e precisamente in un monte che gli arabi chiamano « Gebel Gattuna ». All’ingresso di quella grotta, che è abba- stanza spaziosa, sentivo lo stridere di questi chirotteri, i quali collo svolazzarmi intorno, quando fui nell’ interno della caverna mi spensero il lume e gli arabi avendone colpito con lunghe pertiche quantità di individui che stavano appesi alla volta, questi poveri animali cercavano di aggrapparsi a tutto quello che trovavano ed in pochi minuti ne fui letteralmente coperto tanto che, con poco mio gusto, li sentivo arrampicarsi in gran numero su tutta la mia persona e non pochi individui riuscivano ad attaccarsi alla mia barba ed ai miei capelli, producendomi, ad onta della mia passione pei chirotteri, un’ impressione ab- bastanza spiacevole. (1) Il Cornalia (Fauna d’ Italia, Mammiferi) a proposito di questa specie e della precedente fece una deplorevole confusione, già segnalata del resto dall’ egregio Conte Ninni; il suo libro è una compilazione senza critica, e, sì vede chiaramente, fatto senza esame di un materiale addatto; per cui trovo sempre pericoloso il ci- tarlo, avendo 1’ autore copiato senz’ altro gli errori dei suoi predecessori. 468 G. DORIA Gli esemplari Tunisini, ed in generale quelli della Barberia, hanno un aspetto molto singolare e per il colore chiaro ten- dente all’ isabellino del loro abito e per il loro pelo corto e rado, evidente addattamento a quel clima. In Europa al Nord non oltrepasserebbe il Sud dell’ Inghil- terra e la Danimarca. Anche in Italia è una delle specie più comuni, ma non è di quelle che si possono avere quando si vuole, perchè non ac- cade sovente di vederla volare. In Liguria si trova tanto sui monti che presso il mare ed al principio dell’ inverno si raduna in gran numero nelle grotte. Il signor B. Borgioli ne rinvenne una numerosissima colonia nella Tana del Drago a Gallaneto sopra Isoverde. Abita anche le città ed a Genova l’ho veduta qualche volta volare ad ora tarda sopra le vasche ed i serbatoi d’acqua che si trovano spesso nei nostri giardini. Il sig. Monticelli (!) ravvisando in alcuni esemplari di Matera (Basilicata), di Girgenti e del Saluzzese caratteri che gli sem- brarono distinguerli dal V. murinus, ha fondato sopra di essi una nuova specie assegnandole il nome di V. oxygnathus. Io ho potuto osservare nel Museo di Firenze uno degli esemplari di Matera inviato dallo stesso signor Monticelli e quell’individuo preparato a secco proveniente da Girgenti, di cui è caso nella Memoria del chiaro naturalista napoletano. Confesso francamente che io non posso dare grande importanza alle differenze che le assegna l’autore ed a prima vista mi parve di ravvisare nei succitati esemplari dei giovani del V. murinus, considerando fra le altre cose la rilevante grandezza del piede, carattere che si osserva sempre nei giovani chirotteri. Siccome poi a quell’ epoca era in Firenze il Dobson, che noi dobbiamo considerare come la prima autorità vivente in fatto di chirotteri, esaminammo in- sieme quegl’ individui che si potevano considerare come tipi del (1) Descrizione di un nuovo Vespertilio italiano, negli Ann. d. Accad. O. Costa degli aspirarti Naturalisti, Napoli, Era 3, v. I, nov. 1885. I Chirotteri del Mezzogiorno d’Italia, p. 38. Proc Zool. Soc. Lond. 1886, p. 95. CHIROTTERI DI LIGURIA 469 signor Monticelli ed il dotto naturalista inglese convenne per- fettamente nella mia opinione. Il Monticelli osserva che se i V. africanus Dobs., muri noides, Dobs., e chinensis Tomes, sono considerati come forme diverse dal V. murinus, non vi è ragione perchè anche la sua nuova specie non lo sia. Quanto al V. africanus il Dobson stesso ci confessa nel suo piu volte citato « Report » p. 21, che la località del Gaboon ad esso assegnata è erronea, e fu indicata per un errore di etichetta; per cui la provenienza potrebbe anche essere europea e l’autore finisce per dire che la sua nuova specie « may conveniently sink into the list of synonyms ». Le altre due poi, benchè affinissime al V. murinus, dobbiamo considerare che provengono da località molto lontane, Imalaja e Cina e che i loro caratteri differenziali hanno per me un va- lore assai maggiore che se appartenessero ad esemplari trovati in una zona limitata di una data regione: esse furono fondate sopra individui tuttora unici e nulla osta che un nuovo mate- riale possa farli riunire al V. muwrinus. Che infine se queste tre specie sono considerate affinissime tra di loro, non mi pare vi sia ragione di crearne una terza che vivrebbe accanto alla forma principale, in un paese ove i chirotteri sono perfettamente cono- sciuti, ed io sono convinto che il Monticelli stesso forse cambie- rebbe la sua opinione se potesse esaminare ricche serie di V. mu- rinus, non solamente italiani. Io trovo del resto che non sarebbe difficile di distinguere nuove forme del valore del V. oxygnathus studiando p. es. i V. serotinus, V. Kuhl, V. pipistrellus e Ve- spertilio mystacinus, tutte specie variabilissime anche in una regione relativamente ristretta. Capisco pure che è quistione di viste individuali, ma io sono poco amico dello spirito oggimai invalso di suddividere all’ infinito forme che per la loro grande diffu- sione sono soggette a continue variazioni, come sarebbe p. es. fra i rettili la Lacerta muralis; ciò ne condurrà in poco tempo a ridurre la zoologia descrittiva ad una serie di formule matema- tiche, sarà dato a pochi eletti di potervi capire qualche cosa, nè sapremo più determinare gli animali i più comuni che ci stanno vicini. 470 G. DORIA Non mi fu ancora dato di rinvenire ‘n Liguria altre tre specie del genere Vespertilio trovate in Italia, cioè: | V. dasyeneme, Boic, specie appartenente specialmente alle parti centrali della Regione Paleartica e di cui conosco un solo esemplare italiano preso nel Trentino e conservato nel Museo di Firenze. V. Bechsteinii, Leisler. Non fu ancora rinvenuto fuori dell’ Eu- ropa ed il suo confine meridionale sembrerebbe essere il Nord dell’ Italia (1). Fu trovato nel Veneto, a Rimini e nei dintorni di Firenze. In quest’ ultima località, il 16 giugno 1879, il Regalia ne scopri una piccola colonia di sette individui che abitavano sotto una trave in una casa fuori della porta S. Gallo ed intorno alle abitudini di questa bella specie di chirottero, egli fece un’ inte- ressantissima comunicazione alla Società Toscana di Scienze Na- turali (vedi Processi verbali, adunanza del di 6 luglio 1879). L’ egregio naturalista potè conservarne per qualche tempo tre femmine in ischiavitu, notando con cura alcune particolarità del loro genere di vita ed tna curiosissima ne trascrivo : « Ciascuna ama invece molto la compagnia delle sue simili, » ma due poi hanno un incredibile amore una per l’altra. » La prima volta che, dopo 17 giorni di separazione, le misi » insieme, da principio si guardarono con qualche diffidenza , » ma poi si avvicinarono, si riconobbero, e allora cominciarono » una curiosissima scena di abbracciamenti e di baci frenetici, » che durarono due minuti di continuo, e furono ripetuti, a » brevi intervalli, più volte ancora ». Alla gentilezza del signor E. Regalia dobbiamo uno di questi esemplari che si conserva nel Museo Civico. V. mystacinus, Leisler. Altro abitante della Regione Palear- tica; dalla Finlandia arriva fino alle sponde del Mediterraneo e noi ne abbiamo una coppia raccolta nel 1870 a Smirne dal signor Guido Gonzenbach: in Asia si trovò in Siria, a Pekino e nell’ Imalaja. (1) Mentre correggevo le bozze di questo lavoro ebbi dal Dott. Felice Mazza, As- sistente al Museo Zoologico della R. Università, un esemplare di V. Bechsteinii preso da lui nel mese d’Agosto del 1883 a Varsi, circondario di Voghera. a CHIROTTERI DI LIGURIA 47] In Italia non è rara nelle Alpi del Piemonte; il Museo Ci- vico ne possiede esemplari da Varallo e da Riva di Valdobbia raccolti dai professori P. Calderini e R. Gestro. Il Ninni lo dice sparso nel Veneto; Major lo ha trovato nelle Alpi Apuane ed a Boscolungo ed il prof. P. Savi lo aveva raccolto fino dal 1837 a Pugnano nella Valle del Serchio. Nel 1868 trovandomi a Pisa, osservai nella collezione di quel Museo un vaso contenente chirotteri di quella località che portavano l'indicazione di V. Bo- napartii, Savi, due dei quali mi furono generosamente regalati dal Savi stesso. Rimasero così quei quattro individui di cui parla il Major (op. cit. p. 28) e di cui spiega in modo molto verosi- mile la curiosa determinazione. I miei due esemplari dopo mezzo secolo di dimora nell’ alcool, sono completamente scoloriti, ma hanno tutti i caratteri evidentissimi della specie. Il Vespertilio mystacinus per quanto si sappia finora, abita il Nord dell’Italia, ove si trova tanto nella regione alpina che presso il littorale. È specie variabilissima per il colore, per la sua maggiore o minore ricchezza di pelo ed anche moltissimo per le dimensioni: quest’ultima particolarità ebbi agio di osser- vare in una ricchissima serie d’ individui di molte località pos- seduta dal Museo Civico. Ciò giustifica le esitazioni e la lunga discussione che il Major fa a proposito di questa specie. Nelle due Americhe vivono numerose specie di Vespertilio tutte affinissime al V. mystaconus ed anzi alcune di esse ne sono ap- pena differenti. 17. Miniopterus Schreibersii (NATTERER). Vespertilio Schreibersii, Natterer, in Kuhl, Deutsch. Flederm. Wetterau. Ann. IV, p. 41, 1819. Vespertilio Ursinii, Bonap. Faun. Ital. 1837. Il genere Miniopterus si compone di alcune specie molto affini tra di loro e che non è sempre facile di distinguere l’ una dal- l’altra. Il nostro Miniopterus Schreibersii ha una grande area di diffu- sione trovandosi in grandissima parte dell’ Europa, dell'Asia, 472 G. DORIA dell’Africa e dell’Australia. Il colore del suo pelo varia molto secondo i paesi da cui proviene ed anche le dimensioni sono soggette a sensibili oscillazioni; Dobson (Monogr. Asiat. Chiropt. p. 162) ha chiamato Miniopterus pusillus una piccola varietà del- l India e delle Filippine. Dell’ Europa abita gran parte delle regioni meridionali e tutte le sponde del Mediterraneo; Fatio lo indica del Giura e fu pure trovato tanto nei Pirenei che nelle Alpi. Il Museo Civico ne ha esemplari di Cadice ricevuti dal Museo di Firenze e che furono raccolti nell’ aprile 1885 dal R. Console d’Italia Comm. Ramon Alcon. Di esemplari estra- europei la nostra collezione ne possiede di Isajan, Birmania su- periore (ricevuti dal dott. Anderson); di Giava (ricevuti da Ver- reaux); dell'Australia ne abbiamo dal Clarence River (viaggio di L. M. D'Albertis) e da Rockhampton (Queensland) ricevuti dal Museum Godeffroy. In Italia è specie comune specialmente nelle grotte e si trova dal Settentrione a Mezzogiorno e nelle isole principali; essa abita anche gli antichi fabbricati giacchè si trova abbastanza comune nella cupola del Duomo di Firenze. In Liguria la incontrai per la prima volta nella Grotta Lupara presso Spezia. Alla fine di ottobre 1868 questa grotta era libera da qualunque specie di chirotteri, mentre verso il 15 novembre dello stesso anno in alcuni punti la trovai letteralmente tap- pezzata d’ innumerevoli colonie di Miniopterus che vivevano ac- canto ed in apparente buona armonia con i Rhinolophus ferrum- equinum ed Euryale, e fra di essi trovai pure un Vesperlulio Capac- cinti; rammento di averne in quell’ epoca preso tredici in una sola retata. Nel novembre poi del 1870 in una escursione che feci insieme all’ amico dott. R. Gestro nella grotta delle Arene Candide a Finalmarina, vi trovammo in abbondanza questa specie. Finora sarebbero queste le due sole località liguri del Minzop- terus, ma sono convinto che molte altre delle nostre numerose caverne lo devono albergare. Giammai mi accadde di veder vo- lare esemplari di questa specie, nè di prenderne nelle camere attirati dal chiaro dei lumi. CHIROTTERI DI LIGURIA 473 18. Nyetinomus Cestonii (Sav). Dinops Cestonii, Savi, Nuov. Giorn. Letter. p. 230, 1825. È l’unico rappresentante europeo della famiglia delle Embal- lonuridae. La sua distribuzione geografica è molto singolare , perchè cominciandosi a trovare a Madera, si estende per gran parte della costa settentrionale del Mediterraneo fino alla Grecia; però finora non fu trovato in Francia, benchè una sentinella avanzata si sia spinta fino a Basilea. Ciò che è assai strano si è che finora non fu osservato su tutta la costa della Barberia ed il Lataste non lo annovera nel suo recente catalogo: si ri- trova poi nell’ Egitto e nella Nubia non solo, ma discende molto più al Sud lungo la costa africana del Mar Rosso ed il com- pianto marchese Orazio Antinori ne ha mandato un esemplare raccolto a Monkullo presso Massaua nel 1872 (N. midas, Sun- devall). Lo Swinhoe lo trovò ad Amoy in Cina ('). Tale è la distribuzione geografica di questa specie allo stato attuale delle nostre conoscenze, ma è da prevedersi che nuove ricerche fa- ranno scoprire questo chirottero in altre località, giacchè non si può supporre che abiti a colonie isolate in paesi così lontani tra di loro. Il Bettoni (*) ed il Monticelli (*) hanno discusso intorno alla sua di diffusione ed alla strada che questo animale può aver tenuto per venire dall’Africa fino al Nord dell’Italia ed a Basilea : a me pare per ora una quistione molto ardua da de- cidere, stante il meschino materiale di fatti che fino adesso pos- sediamo intorno a questa specie. . In Italia il punto più settentrionale ove fu rinvenuta è Brescia e questa scoperta si deve al prof. E. Bettoni, che ne fece og- getto di una interessante Memoria. La Toscana, ove la trovò e la descrisse per la prima volta il Savi, pare che sia la regione (1) Dysopes (Molossus) Rppellii, Swinhoe, Proc. Zool. Soc. Lond. 1870, p. 619. () Sull’attuale distribuzione geografica del Molosso del Cestoni — Rendiconto del R. Istituto Lombardo, Serie II, Vol. XIII, fasc. XIV, 1880. (5) F. S. Monticelli. I Chir. del Mezzogiorno d’Italia, p. 14. 474 . G. DORIA ove piu abbondi; del resto fu raccolta in quasi tutta la penisola, tolto, finora, il versante adriatico. Non manca nè in Sar- degna, nè in Sicilia ed il prof. Giglioli ne raccolse una 9 a Li- pari il 15 settembre 1878. In nessun luogo è comune e se ne trovano quasi sempre esemplari isolati. In Liguria non I’ ebbi finora che dalla stessa città di Genova, ove dal 1868 ad oggi, cioè in un periodo di 16 anni, riuscii a procurarmene soltanto nove esemplari. Essa fu presa alla sera attirata dal lume nelle camere e qualche volta al mattino na- | scosta dietro le imposte delle finestre; un esemplare fu raccolto a questo modo nello stesso Museo Civico. Il signor B. Borgioli ne ebbe un individuo trovato in un foro di mina, entro una roccia calcare del Monte Gazzo presso Sestri Ponente. Nulla ho potuto sapere finora delle sue abitudini. Il signor Schneider (1) ci dà interessanti ragguagli intorno all’ esemplare preso a Basilea e che conservò vivente in ischia- vitù per qualche tempo. (') Schneider, Nouv. Mém. Soc. Helv. des Sc. Natur. XXIV, 1871, p. 9. = PARONA Pror. CORRADO NOTE SULLE COLLEMBOLE E SUI TISANURI i Intorno ad alcune specie del gen. AcHoRUTES, Templ. e dell’ ACHORUTES MURORUM (A. viaticus) dello stretto di Magellano. Il gen. Achorwtes, istituito dal Templeton (Thysanurae Hiber- nicae: Transact. Entom. Soc. London 1835; Vol. I, P. I, p. 96), ricco di numerose specie, ebbe a subire rilevanti modificazioni; siccome avvenne di non pochi altri generi del gruppo delle Col- lembole, o Poduridi. Non è mio proposito parlare di tutte le specie appartenenti a questo genere, soltanto voglio richiamare l’ attenzione sopra alcune, le quali, poste fra loro a confronto, non si possono, a rigor di termine, ritenere quali forme ben distinte, ma con tutta probabilità spettanti ad una identica specie. Il dubbio che esprimo sulla maggiore o minore validità di queste specie non è del resto esclusivamente mio, chè già altri autori ebbero ad indicarlo, più o meno per incidenza, riguardo l’una o l’altra delle specie che andrò più sotto nominando. Nello studiare molti individui di una specie di Collembola , provenienti dalla Patagonia, ho dovuto con speciale attenzione ricercare e confrontare i diversi caratteri di essa con quelli delle specie, che maggiormente le si avvicinano e mi trovai imbaraz- zato relativamente appunto alla loro rispettiva specificità. Gli esemplari della specie americana mi richiamano nei loro carat- teri salienti le seguenti specie; ed è intorno a queste soltanto che intendo brevemente ragionare. 476 C. PARONA A. Achorutes similis, Nico. [Gay: Hist. phys. du Chile 1851; Tom. IV (Zool.), pag. 93, Tab. 4], descritto in modo troppo succinto colle parole « Nigro; pedibus furcaque pallide cinereis » ed indicato collo stesso nome in Nicolet: Essai sur une Classi- ficat. des Insect. Apter. de l’ordre d. Thysanur.; Ann. Soc. En- tom. Franc. Sér. 2, 1847; Tom. V; ed in Lubbock: Monograph of the Collemb. pag. 184. B. Achorutes affinis, Nico. (Lucas: Thysanoures de l’Algérie; Explorat. Scient. de l’Algérie, ecc.; Zool. I, 1849; pag. 376; Pl. II, fig. 10. — Lubbock: Monogr. cit. pag. 184]. Caratte- rizzata questa specie nel modo seguente: « Corpore capiteque coeruleo-cinereis, sparsim albo-pilosis; antennis acqualiter cinereis; pedibus pallidis ». Faccio subito notare che il Lubbock nella Monografia sopracitata, lo ritiene specificamente non differen- ziabile dall’ Achorutes murorum. | C. Achorutes similatus, Nicon. [Podura similata, Nicol.: Rech. p. servir a l’Hist. des Podurelles; Neuchatel 1841 — Nouv. Mém. Soc. Helvet. Tom. IV, 1843; pag. 53 (PI. V, fig. 5 della Memoria a parte). — Hypogastrura fuscoviridis , Bourlet: Mem. s. 1. Podurel.; Mém. Soc. Agricult. ecc. Douai 1841-42 — Acho- rutes similatus, Gervais: Hist. nat. des Insect. Apt. Vol. 3, p. 438 Achorutes similatus; Lubbock: Monogr. cit. pag. 178]. Lo stesso Nicolet, pochi anni appresso, ascrisse questa sua specie all’Achorules murorum (Ann. Soc. Entom. Franc. 1847, Tone pa 91) D. Achorutes dubius, TempL. [ Templeton: Thysan. Hibern. succ.; Transact. Entom. Soc. Vol. I, pag. 96. Pl. XII, fig. 5 — Achorutes dubius, Lucas: Hist. nat. Anim. articul. 1849 — Achorutes dubius, Nicolet: Ann. Soc. Entomol. Franc. 1847 — Achorutes dubius, Lubbock: Monogr. cit. p. 178]. Il Nicolet negli Ann. Soc. Entom. cit. a pag. 378 esprime l'opinione che questa specie sia da ascriversi all’Achorutes mu- rorum. Il Lubbock, a pagina 178 della sua Monografia, aveva già collocato la Podura Nicoletti in sinonimia coll’A. dubius, descritta dal Perty (Ueber eine neue Podura in sehr grosser Anzahl er- schienen: Mittheil. d. naturf. Gesellsch. in Bern 1849) — Po- COLLEMBOLE E TISANURI AT7 dura Nicoletti, Nicolet: Ann. Soc. Entomol. Franc. cit. — Infine Ticho-Tullberg (Sveriges Podurid.: Kongl. Svenska Vetensck. Akad., Handl., Bd. 10, N. 10; Stockholm 1872, pag. 50, N. 52) fa passare l’Achorutes dubius di Templeton in sinonimia del suo Achorutes viaticus, ossia A. murorum degli Autori. Le incertezze sulla specificità delle forme sopra elencate, ed alle quali forse, dopo diligente esame, se ne’ dovrebbe aggiun- gere qualche altra, sono quindi non piccole, nè in scarso numero; e soggiungerò inoltre che il Nicolet (Essai d’une Classificat. cit., pag. 390) disse che l’Achorutes similis, Nic., e VA. affinis, Lucas, il primo del Chile, il secondo dell’Algeria, hanno entrambi col- l’Achorutes murorum d'Europa tali rapporti d’ affinita che è per- messo ritenerli per l’ unica specie: Achorutes murorum. D'altra parte, come già dissi, Ticho-Tullberg a pag. 50 del suo lavoro « Sveriges Podurider » ascrive l’Achorutes murorum dei principali autori (se non di tutti) alla sua specie Achorutes viaticus (Podura viatica) colla seguente sinonimia : 1746. Podura viatica, Linn., Fn. Sv. Ed. I, p. 343. ? 1780. —_ humicola, 0. Fabr., Fn. Gr. ? 1783. Jordpoduren, 0. Fabr., In Danske Videns. Selsk., p. 296. ? 1885. Achorutes murorun, Templ., Thys. Hib. pag. 96, Pl. XII, fig. 5. 2 1842. Hypogastrura murorum, Bourlet, Mém. s. les Podurel. p. 35 (sec. Gervais, Ins. Apt. T. 3, p. 439). ? 1868. Achorutes murorum, Lubbock , Notes on the Thysan., Pl. III, p. 302. 1869. Achorutes murorum, Tullberg, Skand. Podur. af. underfam. Lipur. p. 7. 1871. A. murorum. Tullberg, Fort. ofver Sv. Podurid. p. 153. x Per tutto quanto si è andato esponendo, penso doversi riu- nire tutte le anzidette forme alla specie, già da tempo descritta, coll’Achorutes murorum, Auct.; pur accettando la denominazione data dal Tullberg di Achorutes viaticus, a ricordo della primitiva indicazione di Linneo. In tal modo si raccoglierebbero sotto questo nome tutte le varie e numerose sinonimie, per ciascuna di esse già registrate (). (!) La certezza di quanto sopra, lo confesso, non può essere assoluta, non avendo avuto in esame gli esemplari delle specie in questione. A chi avrà la fortuna di poter studiare i tipi relativi il confermare, o abbattere quanto ho creduto proporre. 478 C. PARONA Achorutes viaticus, TuLLsere (A. murorum, Auct.) Podura viatica, Linn., Faun. Sv. Ed. I, pag. 343, 1746. 2 Podura humicola, O. Fabr., Fn. Gr. 1870. ? « Jordpoduren » 0. Fabr., in Dansk. Videns. Selsk. p. 296, 1873. 2 Achorutes dubius, Templ., Thys. Hib. p. 96, PI. 12, fig. 5. 1885. — Achorutes dubius, Lucas, Hist. nat. Anim. Articul. l. c., 1849. 2 Hypogastrura murorum, Bourlet, Mem. s. les Podurel. p. 35, 1842 (sec. Gervais, . Ins. Apt. T. 3, p. 439). Podura similata, Nicolet, Mém. Soc. Helv. p. 56, 1842 — Parona, Delle podu- ridi ecc., p. 21, 1875. Hypogastrura fuscoviridis, Bourlet, Mém. Soc. Douai, 1842 (sec. Lubbock sinon. A. similatus, Nic.) Achorute similaire, Gervais, Hist. nat. Ins. Apt. T. III, p. 348, 1844. Achorutes murorum, Gervais, l. c. 1844 — Nicolet, Ann. Soc. Entom. Franc. 1847, p. 371 — Low, Verhandl. Zool. Bot. Gesellsch. Wien; Tom. VIII, p. 564, 1858 — Otto Hermann, Verhandl. Zool. Bot. G. Wien. p.485, 1865 — Low, Verhandl. cit. Vol. XVI, p. 495, 1866 — A. murorum? Lubbock, Notes on the Thysan. Pl. III, p. 302, 1868 — Tullberg, Skand. Podur. af underfam. Lipur. p. 7, 1869 — Tullberg, Fort. ofver Sv. Podur. p. 153, 1871 — Renberg, Zool. Anzeig. N. 58, p- 301, 1880 — Parona, Collemb. e Thys. ital. p. 463, N. 44, 1882. Achorutes similis, Nicol., Ann. Soc. Entom. Fr. 1847 — Nicol., Hist. Chile, Gay. p. 93, 1851 — Lubbock, Monogr. of. the Collemb. p. 184, 1873. Podura Nicoletié, Perty , Mittheil. naturf. Gesellsch. Bern, 1849 — Nicolet. Ann. Soc. Entom. Fr. 1847. Achorutes affinis, Lucas, Expédit. Scient. Algérie, p. 376, 1849 — Lubbock, Monogr. cit. p. 184, 1873. Achorutes viaticus, Tullberg, Sverig. Podur. p. 50, 1872 — Tullberg, Collemb. borealia, p. 37, 1876. Achorutes similatus, Lubbock, Monograph. cit. p. 178, 1873 — Parona, Collemb. p. 46, 1879 — Parona, Collemb. e Thysan. ital. p. 463, N. 40. Stabilito che tutte queste denominazioni debbonsi riferire ad una unica specie: l’Achorutes viaticus, Tullb. (Linn.), questa viene ad avere una distribuzione geografica grandemente estesa, siccome possiamo rilevare dallo specchietto seguente: Groenlandia (0. Fabricius: Faun. Groenl. [Podura humicola] — Tullberg: Collemb. boreal. [Achorutes viaticus] ). Nuova Zembla, Spitzberg, Beeren Island, Siberia (Tullberg : Collemb. boreal. [A. véaticus] ). Svezia (Linneo Fn. Svec. [Podura viatica] — Tullberg: Skand. Podura [Achorutes murorum] Upsala — Tullberg: Sverig. Podur. [A. viaticus], Uppland, Gottland.) È COLLEMBOLE E TISANURI 479 Irlanda (Templeton [A. murorum]: Cranmore. Inghilterra (Templet. [A. dubius] Alum Bay — Lubbock: Not. Thysan. Pt. III, [A. murorum]). Helgoland (Renberg: Zool. Anz. [Ach. murorum]). Francia (Bourlet: Mém. Soc. Douai [ Hypogastr. murorum; H. fuscoviridis] — Gervais: Hist. Ins. Apt. II [Achor. similaire; A. murorum]). da Svizzera (Nicolet: Mém. Soc. Helv. [Podura similata; Achor. murorum, A. similis) — Perty: Mitth. naturf. Ges. Bern. [Po- dura Nicoletti |; Bern.). Austria (Otto Hermann, Verh. Zool. B. Gesellsch. Wien. [A. murorum]; Klausenburg — Low: Verh. cit. [A. murorum] Kartken.) Italia (Parona: Delle poduridi, ecc. [Podura similata; A. simi- latus; A. murorum] Pavia). Algeria (Lucas: Expédit. scient. [A. affnis]: La Calle). Chile (Nicolet: Gay. Hist. nat. [A. simulis]). Patagonia (racc. Prof. Decio Vinciguerra; Punta Arenas (Sandy Point) Stretto di Magellano, 4 maggio 1882 [Museo Civico di Genova]. Da minuto esame degli esemplari provenienti dalla Patagonia, dopo aver riscontrati tutti i caratteri che li fanno ascrivere al gen. Achorutes e non agli altri affini (Podura, Xenilla, Anuro- phorus, Lipura, Tullbergia, Lubbockia) rilevai ancora come detti insetti avrebbero qualche analogia coll’Achorutes manubrialis , Tullb., ma se ne scostano per altri caratteri, siccome ebbi mezzo di verificare confrontandoli con esemplari di A. manu- brialis d’ Inghilterra, avuti per somma gentilezza dal signor Georges Brook. La Collembola di Punt’Arenas spetta quindi all’Achorutes via- ticus (A. murorum) sebbene diversifichi alquanto, presentando non ben marcati i tre peli clavati al disopra dell’ unghietta superiore, nonchè per l’unghietta inferiore. a forma variabile e per le spine anali, le quali si appalesano di poco più lunghe che nella forma tipica. Ciò non pertanto non credo dover 480 C. PARONA proporre una nuova specie, ritenendo questi caratteri leggiere variazioni individuali. In quantità grandissima sulla neve e sul ghiaccio a Punta Arenas, Stretto di Magellano. II. Collembole e Tisanuri raccolti nel Trentino dai March. L. e G. Doria. Il Marchese Giacomo Doria e la sua signora D. Laura Durazzo in un breve soggiorno nel Trentino (autunno 1884), nelle loro escursioni entomologiche, non dimenticarono i miei studì sulle Collembole e sui Tisanuri e vollero darsi cura di raccoglierne , fornendomi così il materiale che è argomento di questa bre- vissima comunicazione; del che rendo ai prelodati signori Marchesi i ben dovuti ringraziamenti. Quantunque nè il numero delle specie, nè la peculiarità di esse sia per verità notevole, tuttavia parmi conveniente indicarle, perchè vengono ad essere le prime notizie che si hanno intorno a questi insetti per quella regione italiana, tanto interessante ed abbastanza conosciuta per quanto riguarda gli altri artropodi. E ciò faccio nella speranza che altri continui le ricerche ini- ziate dai signori March. Doria; onde si possa completare il Ca- talogo di questi insetti, che tuttora non figurano nella fauna entomologica del Tirolo italiano; il che è quanto dire della parte montuosa più settentrionale dell’ Italia. A. COLLEMBOLA. Degeeriadae, LBBK. 1. Orchesella villosa, Georrr. Italia. — Padova — Venezia: Contarini (Podura villosa) — Pavia: Parona — Stazzano: Ferrari. (Parona: Collemb. e Thysan. ital.; Ann. Mus. Civ. Genova, Vol. XVIII). Trentino. — Levico: Otto esemplari; autunno 1884. ‘ COLLEMBOLE E TISANURI 481 2. Orchesella cineta, Liny. Italia. — Oristano (Sardegna): Magretti — Stazzano: Ferrari. (Parona: Collemb.; Atti Soc. Ital. Sc. nat. Vol. XXI, 1879 — Collemb. e Thysan. di Sardegna: Atti Soc. cit. Vol. XXVII, 1885). ; Trentino. — Levico: autunno 1884. Molti esemplari, presen- tanti le più diverse varietà di macchie sul corpo. 3. Tomocerus plumbeus, Linn. Italia. — Padova — Venezia: Contarini (Podura plumbea) — Pavia: Parona — Stazzano: Ferrari. Trentino. — Levico (Vetriolo) 1 esemplare; autunno 1884. 4. Tomocerus longicornis, Mutt. Italia. — Stazzano: Ferrari. Trentino. — Levico: 6 esemplari; autunno 1884. 5. Beckia albinos, Nico. Italia. — Pavia: Parona. Trentino. — Levico: 2 esemplari; autunno 1884. 6. Lepidocyrtus gibbulus, Nico. Italia. — Pavia: Parona — Stazzano: Ferrari — Cagliari: Parona. Trentino. — Levico: 9 esemplari; autunno 1884. 7. Lepidoeyrtus agilis, Nicot. Italia. — Pavia: Parona. Trentino. — Levico: 20 esemplari; autunno 1884. 8. Lepidocyrtus? Per alcuni caratteri del genere vi ascrivo un esemplare al- quanto guasto raccolto a Levico (Vetriolo); autunno 1884. Anouridae, LBBK. 9. Anoura muscorum, Linn. Italia. — Pavia: Parona. Trentino. — Levico: 3 esemplari: autunno 1884. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (8 Aprile 1887) 32 482 C. PARONA B. THYSANURA. Campodeadae, LBBK. 10. Campodea staphylinus, Wesrw. Italia. — Miradolo e Pavia: Parona — Gozzano (lago d'Orta): Parona — Como, Biella, Messina: Grassi — Cagliari, Ozieri: Parona, Dodero, Lostia. Trentino. — Levico: 1 esemplare: autunno 1884. Lepismidae, Lusk. 11. Lepisma saccharina, Linn. Italia. — Venezia: von Martens — Padova, Venezia: Conta- rini — Bergamasco: Maironi [L. forbicina] — Pavia: Parona — Stazzano: Ferrari — Nizza marittima: Risso — Serramanna (Ca- gliari): Lepori. (Parona: Coll. e Thys. di Sardegna cit. N. 21). Trentino. — Trento: 1 esemp.: autunno 1884. 12. Machilis polypoda, Linn. Italia. — Venezia: v. Martens e Contarini — Nizza marit- tima» Risso — Cremona (anonimo) — Stazzano: Ferrari — Ca- gliari: Parona. Trentino. — Levico: 3 esempl.: autunno 1884. 13. Machilis rupestris, Lucas. Italia. — Stazzano: Ferrari — Cagliari: Dodero e Parona. Trentino. — Levico: 3 esempl.: autunno 1884. 14. Machilis acuminothorax, Lucas. Italia. — Stazzano: Ferrari. Trentino. — Calisio (1098 m. sul liv. m.) 4 esempl.; 9 no- vembre 1884. Genova, febbraio 1886. RES LIGUSTICAE II. VERMI PARASSITI IN ANIMALI DELLA LIGURIA NOTA PREVENTIVA A CONTRIBUTO DI UNA ELMINTOLOGIA LIGURE DEL PROFESSORE .. CORRADO PARONA La mancanza quasi assoluta di conoscenze sulla fauna elmin- tologica ‘della Liguria mi indusse a raccogliere con cura ed a studiare quanto ho potuto riscontrare in molteplici dissezioni di animali; iniziando così una collezione di elminti, la quale già fin d’ora promette fornire un materiale copioso ed interessante per siffatto studio. Nel Museo Zoologico Universitario, fra i preparati del labora- torio, più che in quelli della collezione generale, trovai pochi elminti, i più indeterminati; per modo che il materiale di cui è oggetto questa nota è tutto recente e dovuto, mi piace dirlo, principalmente all’egregio preparatore Borgioli, allo scrivente, nonchè agli assistenti D."i Cianchettini, Sacchi e Mazza. Rivistando una piccola collezione di preparati per microscopio del Museo predetto, fui fortunato di trovare una serie di elminti, i quali, sebbene in buona parte siano guasti, hanno tuttavia gran pregio, trattandosi di vermi stati raccolti e studiati dal Pagenstecher, insieme al March. G. Doria, durante un loro sog- giorno alla Spezia nell’ autunno 1857. Di questo volli tener calcolo nel presente catalogo; come pure vi aggiunsi quanto mi diedero le ricerche bibliografiche fatte in 484 C. PARONA proposito. Epperò non dimenticai il bellissimo lavoro di G. Wa- gener sullo sviluppo dei Cestodi con materiale di Nizza marit- tima ('); e neppure le poche ma interessantissime specie studiate dal Willemoes-Suhm in Genova ed alla Spezia nel 1871 e 1873. Riservandomi a dare in epoca più lontana un lavoro maggior- mente completo sulla Elmintologia della Liguria, credo non (1) Non ignoro l’opera del Risso [Histoire Naturelle des principales productions de l’Europe meridionale et particuliérement de celles des environs de Nice et des Alpes maritimes, Tome V, Paris 1826]; ma non credo dover aggiungere al presente catalogo le specie di elminti in essa indicate, mancando di località più precise che non quelle alquanto vaghe del titolo del libro; per modo che forse non tutti quei vermi sì possono ascrivere alla fauna ligure. Ad ogni modo, per opportuni con- fronti, trascrivo la serie di elminti enumerati dal Risso (pag. 260 a 265). l. Filaria papillosa, Rud. 35. Distoma laureatum, Zed. 2. F. coronata, Rud. 36. D. nigroflavum, Rud. 3. Hamularia nodulosa, Rud. 37. D. polymorphum, Rud. 4. Trichocephalus dispar, Rud. 38. D. microstomum, Rud. 5. T. affinis, Rud. 39. D. Scimna, n. sp. 6. T. unguiculatus, Rud. 40. Tristomum coccinea, Cuv. 7. T. nodosus, Rud. 41. T. cephala, n. sp. 8. Oxyuris curvula, Rud. 42. Polystoma thynni, Lar. 9. O. vermicularis, Lam. 43. P. serratum, Zed. 10. Cuculanus globulus, Zed. 44. Scolex pleuronectis, Mull. 11. C. coronatus, Zed. 45. S. Lophii, Mull. 12. Ascaris lumbricoides, Lin. 46. Sagittula hominis, Lam. 13. A. marginata, Rud. 47, Taenia expansa, Rud. 14. A. clavata, Rud. 48. T. denticulata, Rud. 15. A. mystax, Rud. 49. T. pectinata, Goez. 16. A. microcephala, Rud. 50. T. cucumerina, BI. 17. A. collaris, Rud. l 51. T. plicata, Rud. 18. Strongylus armatus, Rud. 52. T. solium, Linn. 19. S. dentatus, Rud. 53. T. serrata, Goez. 20. Lyorhynchus lepidopus, n. Sp. 54. Tetrarhynchus lingualis, Cuv. 21. Echinorhynchus gigas, Goez. 55. T. notidanus, n. Sp. 22. E. constrictus, Zed. 56. T. papillosus, Rud. 23. E. pristis, Rud. 57. Bothriocephalus hominis, Lam. 24. E. xiphiae, Lin. Gm. 58. B. clavipes, Rud. 25. E. simplex, Rud. 59. B. corollatus, Rud. 26. E. aurantiacus, n. Sp. 60. Gymnorhynchus Raji, Rud. 27. Heruca muris, Gm. 6l. Cysticercus globulus, Rud. 28. Monostoma caryophyllium, Rud. 62. C. pisiformis, Zed. 29. M. verrucosum, Zed. 63. C. cellulosae, Rud. 30. M. filigerum, Rud. 64. Coenurus cerebralis, Rud. 31. Amphistoma cornutum, Rud. 65. Echinococcus hominis, Rud. 32. A. subclavatum, Rud. 66. E. veterinorum, Rud. 33. Caryophylleus mutabilis, Rud. 67. E. punctatus, Rud. 34. Distoma hepaticum, Abild. 68. C. delphini, Bon. ELMINTI DELLA LIGURIA 485 inutile pubblicare ora il seguente elenco di forme parassite fin qui conosciute per questa regione italiana; non tacendo che al- cune di esse sono di molto interesse e che altre richiedono ul- teriori ricerche. Genova, 19 giugno 1886. Cl. PLATHELMINTHA. Ord. CESTODES. Gen. Taenia, Linn. 1. Taenia cucumerina, Bloch — in Canis familiaris (Spezia , Pagenstecher: 5 giugno 1854). 2. T. serrata, Goeze — in Canis familiaris (Pagenstecher: 5 giugno 1854). 3. T. solium, Linn. — in Homo sapiens (Genova, dott. Orsini: 28 marzo 1873 e 24 marzo 1886). 4. T. mediocanellata, Kuk. — in Homo sapiens (Genova, stu- dente Olivieri: 20 maggio 1885 — Recco, studente Caffarena G.: 8 febbraio 1866. — Genova, dottori Ferrari e Sacchi: 6 aprile 1886 — Novi, dott. Figini: 4 giugno 1886 — Rapallo, studenti - Cuneo e Canessa: 4 agosto 1886). 5. T. expansa, Rud. — in Bos taurus (Genova, macello pub- blico: 16 marzo 1886). 6. T. alba, Perrone. — in Bos taurus (Genova, macello pub- blico; febbraio 1866). 7. T. globipunctata, Riv. — in Ovis aries (Genova, macello pubblico, 1886). 8. T. litterata, Batsch — in Vulpes vulgaris (Cornigliano, 4 marzo 1886). 9. T. infundibuliformis, Goeze — in Gallus domesticus (Pagenst.; 4 agosto 1854). 10. T. bothrioplitis, Piana — in Gallus domesticus (Genova, 14 novembre 1885) 486 C. PARONA 1] 12. 13 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 20. T. rhomboidea, Dujard. — in Anas boschas (Pagenst.). T. laevis, Bloch — in Anas boschas (Pagenst.). . T. sinuosa, Zeder? — in Anas boschas (Pagenst.: 24 ot- tobre 1854). Me eta sp.? — in Scolopax rusticula (Pagenst.: 10 no- vembre 1857). Tea sp.? — in (Fratercula arctica) Genova, 9 aprile 1886. FORME LARVALI. Cysticercus cellulosae, Rud. — in Sus scropha (Genova, macello pubblico, 17 marzo 1886). C. fasciolaris, Rud. — in Mus musculus (Wagen.; Nizza, settembre 1851). C. pisiformis, Zeder — in Lepus cuniculus (Pagenst. : 30 ot- tobre 1857). Coenurus cerebralis, Rud. — in Ovis aries (Mus. Zool. senza data). Scolex polymorphus, Rud. — in Uranoscopus scaber (Ge- nova, 14 gennaio 1884). Scolex trygonis pastinacae, Wag. — in Trygon pastinaca (Nizza, Wagener: 1850-51). Cestoscolex denticis, n. — in Dentex macrophthalmus (Ge- nova, 18 maggio 1886). C. balistis, n. — in Balistes capriscus (Genova, 7 giugno 1886). C. mulli, n. — in Mullus barbatus (Genova, 7 giugno 1886). a. Scolices Lothriis trilocularibus — in Cepola rubescens, Lo- phius piscatorius, Gobius bicolor, Ophidium Vasalli (Nizza, Wa- gener, 1850-51). b. Scolices bothriis bilocularibus — in Belone acus, Merlangus carbonarius, Spinax acanthias (c. s.) c. Scolices bothriis simplicibus (1.* forma) — in Lepidoleprus trachyrhynchus, Cepola rubescens, Lophius piscatorius — (2.2 forma) in Brama Raji (c. s.) d. Vescicole cisticerchiche — in Smaris Gora (c. s., agosto). 26. 21. 28. 29. 30. 31. 32. Bo. 34. ELMINTI DELLA LIGURIA 487 Gen. Bothriocephalus, Rup. Bothriocephalus punctatus, Rud. — in Rhombus maximus (Ge- nova, 25 febbraio 1884). plicatus, Rud. — in Xiphias gladius (Nizza, Wagener: 1850-51 — Genova, 26 aprile 1884). hians, Dies. — in Pelagius monachus (Genova, Mus. Zool. senza data). belones, Dies. — in Belone acus (Wagener; Nizza, 1850 — Genova, Mus. Zool. senza data — ? Scyllum canicula (Wag. Nizza). . heteropleurus, V. Car. (B. Centrolophi pompili Wag. — Dibothyrium heteropleurum Dies.) — in Centrolophus pompilus (Wagener e Ve- rany, Nizza — Genova, Willemoes-Suhm, 1873 — Parona, 7 giugno 1886). . crassiceps, Rud. — in Merlucius vulgaris (Genova, maggio 1883) — in Merlucius carbonarius (Nizza , Wagener: agosto 1851). . microcephalus, Rud. — in Orthagoriscus mola (Nizza, Wagener). Gen. Orymatobothrium, Diss. Orymatobothrium versatile, Dies. — in Scyllcwm canicula (Nizza, Wag. 1850-51). Gen. Tetrarhynchus, Rvp. Tetrarhynchus grossus, Rud. — in Lepidopus ensiformis (Ge- nova, aprile 1884). 35. T. attenuatus, Rud. —in Xiphias gladius (Genova, marzo 1883) 36. sai ? (Scolex) — in Sepia officinalis (Genova, 6 feb- braio 1886) — P. J. Beneden crede che lo scolice del Tetrarhynchus minutus della Squa- tina angelus yiva nella Sepia officinale. 488 C. PARONA 38. 39. 40. 4l. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. VEE ? (Scolex) — in Tethys fimbriata (Genova, 18 marzo 1886) — Ihering osservò pure uno scolice di tetrarinco nella tonaca addominale della Tethys leporina a Napoli. Gen. Rhynchobothrium, Rup. Rhynchobothrium erinaceum, Dies. — in Raja oxyrrhynchus (Genova, 21 febbraio 1884). R. corollatum, Rud. — in Raja megarhynchus (Nizza, Wa- gener, 1851). R. ambiguum (Tetrarh. rajae megarrh. Wag.) Dies. — in Raja megarrhynchus (Nizza, Wagener). R. crassiceps, Dies. — in Brama Raji (Nizza, Wagener: agosto 1851). R. viride, Wag. — in Scymnus nicaensis (Nizza, Wagener). . striatum, Wag. — in Myliobatis aquila (Nizza, Wagener). R. heteromerum, Dies. (Tetrarh. trygonis brucconis, Wag.) in Trygon brucco (Nizza, Wagen.) J Gen. Tetrarhynchobothrium, Dirs. Tetrarhynchobothrium bicolor, Dies. — in Coryphaena equisetis (Genova). Gen. Tetrabothrium.... Tetrabothrium . . . . (Scolex) — in Gobius Jozo (Spezia; Pagenstecher; settembre 1857). ARA sp.? — in Scymnus nicaensis (Nizza, Wagener; ottobre 1851). © Gen. Echinobothrium, V. BEN. Echinobothrium typus, V. Ben. — in Raja radula e Raja aspera (Nizza, Wagen. agosto 1851). Gen. Ligula, BLocH. Ligula digramma, Crepl. — in Podicipes cristatus (Genova, 22 novembre 1885). LI LETI ae 50. ol. 58. 59. 60. 61. 62. ELMINTI DELLA LIGURIA 489 ?L. proglottis, Wag. — in Scymnus nicaensis (Nizza, Wa- gener; 10 settembre 1851). Ord. TREMATODES. Gen. Amphiptyches, Gruss e G. Wae. Amphiptyches urna, Gr. e Wag. — in Chimaera monstrosa (Nizza, Wagener). Gen. Monostomum, ZEDER. . Monostomum faba, Brems. — in Passer Italiae (Genova, Wil- lemoes-Suhm, 1873). . M. orbiculare, Rud. — in Box salpa (Genova, 13 febb. 1875). . M. capitellatum, Rud. — in Box salpa (Nizza, Wagener — Genova, 16 giugno 1886). . M. spinosissimum, Stossich. — in Box salpa (Genova, 16 giugno 1886). . M. gemellatum, Steenstr. ? — in Sphyraena vulgaris (Genova, 18 aprile 1886). . M. filum, Rud. — in Exocoetus exiliens (Nizza, Wagener). Gen. Didymozoon, TscHBe. Didymozoon thynni, Tschbg. — in Thynnus vulgaris (Nizza, Wagener). Gen. Distomum, Run. Distomum hepaticum, Abildg. — in Ovis aries (Genova [am- _ mazzatoio] 5 ottobre — 1885) — in Bos taurus (Genova, febb. 1886). D. lanceolatum, Mehlis — in Ovis aries (Genova, [ammaz- zatoio] 27 aprile e 5 ottobre 1885). D. complanatum, Rud. — in Ardea cinerea (Genova, 11 aprile 1886). i D. echinatum, Zeder — in Anas boschas (Spezia, Pagenst.; 24 luglio 1854). C. PARONA 63. D. cygnoides, Zeder — in Rana esculenta (Spezia, Pagenst. ; 75. D. 17 luglio 1854). . clavigerum, Rud. — in Rana esculenta (Pagenst.; 19 giugno 1854). . rufoviride, Rud. — in Conger vulgaris (Genova, 20 marzo 1886). . filiforme, Rud. — in Cepola rubescens (Genova, Will. Suhm; 1870). . capitellatum, Rud. — in Uranoscopus scaber (Genova, Will. Suhm; 1870). . tubarium, Rud. — in Umbrina vulgaris (Genova, Will. Suhm; 1870). . fasciatum, Rud. — in Serranus scriba; Crenilabrus tinca; _C. melops (Genova, Will. Suhm; 1870) . filicolle, Wagen. — in Brama Raji (Nizza, Wagener). . sinuatum, Rud. — in Ophidium barbatum (Genova). . coronatum, Wagen. (nec Rud.) — in Corvina nigra (Nizza; Wagener). . megastomum, Rud. — in Carcharias glaucus (Genova, Will. Suhm; 1873). . veliporum, Crepl. — in Echinorhinus spinosus (Nizza; Risso) — in Chimaera monstrosa (Nizza, Wa- gener; 1851) — Hexanchus griseus (Genova, 1 aprile 1884). Buccini mutabilis, De Filip. — in Nassa mutabilis (Ge- nova, De Filippi). FORME LARVALI. 76. Cercaria Thaumantiadis, Graeffe — in Eucopes [ Thawman- ttadis] (Nizza; Graeffe). 77. C. echinocerca, De Fil. — in Buccinum limnaei (Genova; De Filippi). 78. C. columbella, Pgstr.— in Columbella rustica (Spezia, Pagenst.) SARE ERERE sp.? — in Limnaeus palustris (Spezia, G. Doria; settembre 1857). 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. ELMINTI DELLA LIGURIA 49] Gion sp.? — in Tethys fimbriata (Genova, 18 marzo 1886). Cercaria pachicerca, Clpd. — in Cydippe..... (Nizza , R. Leuckart). C. Cymbuliae, Graef. — in Cymbulia Peroni (Nizza, Graeffe). Gen. Gasterostomum, v. SIEB. Gasterostomum crucibulum, Gerv. e V. Ben. — in Congromu- raena Cassini e Muraena helena (Ge- nova e Spezia; Will. Suhm, 1873). G. minimum, Wag. — in Trigla microlepidota (Nizza, Wa- gener 1850-51). G. gracilescens, Wagen. — in Lophius piscatorius (Nizza, Wagener; 1850-51). Gen. Tristomum, Cuv. Tristomum coccineum, Cuv. — in Xiphias gladius (Genova, 23 maggio 1883; 26 aprile 1884). T. Molae, Blanch. — in Orthagoriscus mola (Nizza, Risso). Gen. Octobothrium, F. S. LEUCK. Octobothrium leptogaster, F. S. Lek. — in Chimaera mon- strosa (Nizza, Wagener; 1851). Gen.? Aspidogaster, v. BAER. A.? ascidiae , v. Baer. — in Ascidia sp. [Mentula marina] (Mare ligustico; Redi). Gen. Pleurocotyle, GeERv. e V. BEN. Pleurocotyle scombri, Gerv. et V. Ben. — in Scomber scom- brus (? Nizza, Grube). Gen. Tetracotyle, Dies. Tetracotyle . . . . sp.? [an. 7. typica, Dies.] — in Planor- bis corneus (Spezia, Pagenst; 24 marzo 1857). 492 C. PARONA 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103 Gen. Tylodelphys, Dies. Tylodelphys rhachidis, Dies. — in Rana esculenta (Spezia , Pagenst.; 17 luglio 1854). Gen. Myxostomum, F. S. Leruck. Myxostomum glabrum, F. S. Lekt.? — in Comatula medi terranea (Genova, 1 aprile 1886). Cl. NEMATHELMINTHA. Ord. ACANTHOCEPHALES. Gen. Echinorhynchus, O. Fr. Mutt. Echinorhynchus polymorphus, Brems. — in Anas boschas (Pagenst.). E. angustatus, Rud. — in Salmo fario (Spezia, Pagenst. ; 24 maggio 1857). Erra sp.? — in Dactylopterus volitans (Spezia, Pagenst. ; settembre 1857). ; E. propinquus, Duj. — ‘in Umbrina vulgaris (Spezia, Ru- dolphi). E. simplex, Rud. — in Trigla lineata (Nizza, Risso). E. agilis, Rud. — in Mugil cephalus (Spezia, Natterer e Rudolphi: agosto). E. pristis, Rud. — in... . non indicato (Nizza, Risso). E. aurantiacus, Risso — in Trachypterus fala (Nizza, Risso). Ord. NEMATODES. Gen. Ascaris, Linn. Ascaris lumbricoides, Linn. — in Homo sapiens (Genova [Mus. Zool. senza data] 10 febbraio 1885; 24 marzo 1886). A. mystax, Rud. — in Vulpes vulgaris (Cornigliano, 6 marzo 1886). 104. 105. 106. 107. 108. 109. 110. 111. 112. 113. 114. 115. 116. TLT. 118. 119. ELMINTI DELLA LIGURIA 493 A. megalocephala, Clog. — in Equus caballus (Genova [Mus. Zool. senza data] — in Bos taurus (Ge- nova [ammazzatoio] estate 1886). A. depressa, Rud. — in Accipiter nisus (Genova, 1884) — in Astur palumbarius (Genova, 16 ottobre 1885). A. microcephala, Rud. — in Ardea purpurea (Genova, 10 aprile 1886). A. serpentulus, Rud. — in Ardea purpurea (Genova, 12 i maggio 1879). A. acus, Bloch — in Esox lucius (Spezia, Pagenst.) A. conscripta, Rud. — in Acipenser sturio (Genova, 29 feb- braio 1884). A. incurva, Rud. — in Xiphias gladius (Genova, 29 aprile 1884). A. capsularia, Rud. — in Merlucius esculentus (Genova, 1883; gennaio 1886; 18 marzo 1886). A. sauri, Rud. — in Saurus griseus (Genova, 21 gennaio 1884) A. clavata, Rud. — in Gadus [varie spec.] (Nizza, Risso). A. sciaenae, Rud? — in Gadus (varie spec.] (Nizza, Ru- dolphi). Gen. Heterakis, Dus. Heterakis inflexa, Rud. — in Gallus domesticus (Genova, 14 novembre 1885). H. vesicularis, Frélich — in Gallus domesticus (Genova, 14 novembre 1885; estate 1886). H. maculosa, Rud. — in Columba domestica (Genova, Mus. Zool., senza data). Gen. Oxysoma, ScHN. Oxysoma brevicaudatum, Zed. — in Bufo vulgaris (Spezia , G. Doria; settembre 1857). Gen. Oxyuris, Rup. Oxyuris curvula, Rud. — in Equus caballus (Genova, Mus. Zool. senza data). 494 C. PARONA 120 121 122. 123. 124. 125. 126. 127. 128. 129, 130. 0. spinicauda, Duj. — in Podarcis muralis (Spezia, luglio e agosto 1870). 0. brevicaudata, Duj. — in Platydactylus fasciolaris (Spezia, Will. Suhm; luglio e agosto 1870). Gen. Agamonema, Dies. Agamonema capsularia, Dies. — in Scomber scombrus (Ge- nova, 5 febbraio 1886). A. papilligerum, Dies. — in Auxzs vulgaris (Genova, 10 giugno 1886). A. corvina nigrae, n. — in Corvina nigra (Genova, aprile 1886). A. serrani cabrillae, Dies. — in Serranus cabrilla (Genova, febbraio 1886) — in Serranus scriba (Genova, 18 e 26 gennaio 1884; 27 maggio 1885). A. triglae hirundinis, Dies. — in Trigla hirundo (Genova, 13 gennaio 1884). Gen. Dochmius, Dus. Dochmius duodenalis, Dub. — in Homo sapiens (Genova [Ospit. Pammatone] dott. Minaglia). Gen. Crenosoma, ScHN. Crenosoma striatum, Zed. — in Erinaceus europaeus (Ge- nova, 10 maggio 1886). Gen. Trichocephalus, Gorze. Trichocephalus dispar, Owen. — in Homo sapiens (Genova [Scuola anatomica] 15 gennaio 1886). Gen. Filaria, O. F. Mutt. Filaria papillosa, Rud. — in Bos taurus (Genova [ammaz- zatoio] febbraio 1886). ee Ao CITATI TT ro e Po ELMINTI DELLA LIGURIA 495 131. F. perforans, Molin — in Mustela foina (Genova [Mus. Zool.] senza data). 132. F. obtusa, Rud. — in Chelidon urbica (Genova, agosto 1881). 133. F. nodulosa, Rud. — in Lanius auriculatus (Genova, 29 aprile 1884). Gen. Ichthyonema, Dies. 134. Ichthyonema globiceps, Will. Suhm. — in Uranoscopus scaber (Nizza, Wagener; 1850-51 — Genova e Spezia, Will. Suhm; agosto-ottobre 1870). Gen. Spiroptera, Rup. 135. Spiroptera sanguinolenta, Rud. — in Vulpes vulgaris (Mo- lassana, 29 gennaio 1886; Corni- gliano, 7 marzo 1886. 136. S. abbreviata, Rud. [larva] — in Podarcis muralis (Genova 1886). ? Gen. Lyorhynchus. 137. ? Lyorhynchus Io, Risso (Filaria?) — in Lepidopus argyreus (L. Perronii, Riss.) — (Nizza, Risso; estate). Gen. Gordius, Linn. 138. Gordius aquaticus, Gmelin — forma adulta, libera (Genova 1885). 496 C. PARONA ANIMALI DI LIGURIA CITATI NEL CATALOGO COI RISPETTIVI VERMI PARASSITI (1) CELENTERATI. *1. Eucopes . . ... (Thaumantiadis) — Cercaria Thauman- tiadis, Graeff. “2. Gydippe . .... — Cercaria pachicerca, Clpd. ECHINODERMI. 3. Comatula mediterranea, Lam. — Myxostomum glabrum , B.S. Lekt.? MOLLUSCHI. #4. Columbella rustica, Lam. — Cercaria columbellae, Pgst. *5. Nassa mutabilis, Linn. — Distomum Buccini mutabilis, De Fil. #6. Buccinum limnaei . . . . — Cercaria echinocerca, De Fil. “7. Limnaeus palustris, Mull. — Cercarza, sp.? *8. Planorbis corneus, Drap. — Tetracotyle, sp.? 9. Tethys fimbriata, Linn. — Tetrarhynchus, sp. (Scolex) — Cercaria, sp. “10. Cymbulia Peronii, Cuv. — Cercaria cymbuliae, Graefi. 11. Sepia officinalis, Lam. — Tetrarhynchus' (Scolex). TUNICATI. . #12. Ascidia (Mentula marina)? — Aspidogaster? Ascidiae, v. Baer. (1) Segno con asterisco gli animali da me non sezionati; lasciando ad essì il nome specifico quale venne indicato dai varii autori citati (Risso, Wagener, Pagenstecher e Willemoes-Suhm. 13. *14, 15. To. SIE “18. SIE, 20. wale ERA: "23: “RA. #25. 126 eT, 28. 29. 30. ol. 798; 33. 34, ELMINTI DELLA LIGURIA 497 VERTEBRATI. Pesci. Acipenser sturio, Linn. — Ascaris conscripta, Rud. Carcharias glaucus, Mull. e H. — Distomum megastomum, Rudolphi. Hexanchus griseus, Rafin. — Distomum veliporum, Crepl. Scyllium canicula, Cuv. — Bothriocephalus belones, Dies.? — Orymathobothrium versatile, Dies. Scymnus nicaensis, Risso — Rhynchobothriwm viride, Wag. — Tetrabothrium, sp.? — Ligula pro- glottis, Wag. Spinax acanthias — Scolices bothriis bilocularibus, Wag. Echinorhinus spinosus, Bonap. — Distomum veliporum, Crepl. Chimaera monstrosa, Linn. — Amphiptyches urna, Gr. e H. — Distomum veliporum, Crepl. — Octobothrium leptogaster, F. S. Lkt. Raja aspera, Will. — Echinobothrium typus, V. Ben. Raja radula, De la Roch. — Echinobothrium typus, V. Ben. Raja oxyrrhynchus, — Rhynchobothrium erinaceum, Dies. Raja megarrhynchus, Dumer. — Rhynchobothrium corol- latum, Rud. — Rh. ambiguum, Dies. Trygon brucco, Bon. — Rhynchobothrium heteromerum, Dies. Trygon pastinaca, Cuv. — Scolex trygonis pastinacae, Wag. Myliobatis aquila, Dum. — Rhynchobothrium striatum, Wag. Orthagoriscus mola, Schn. — Bothriocephalus microcephalus, Rud. — Tristomum molae, Blanck. Balistes capriscus, Linn. — Cestoscolex balistis, n. Muraena helena, Linn. — Gasterostomum crucibulum, Gerv. et V. Ben. Conger vulgaris, Cuv. — Distomum rufoviride, Rud. Conger Cassinii, Cuv. — Gasterostomum crucibulum, Gerv. e V. Ben. Esox lucius, Lirm. — Ascaris acus, Bloch. Rhombus maximus, Linn. — Bothriocephalus punctatus, Rud. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (9 Aprile 1887) 33 498 35 *36. dor *38. 39. *40. “Al. "42. 43. * 44. * 45. * 46. 47. 48. "40, *50. 51. 52. "59. *5A, *55. 56. 57 C. PARONA Saurus griseus, Low. — Ascaris sauri, Rud. Lepidoleprus trachyrhynchus, Risso — Scolices bothr. sim- plicibus, Wag. Ophidium barbatum, Bloch. — Distomum sinuatum, Rud. Ophidium Vasalli, Risso — Scolices bothr. trilocular., Wag. Merlucius vulgaris, Cuv. — Bothriocephalus crassiceps, Rud. — Ascaris capsularia, Rud. Merlangus carbonarius, Cuv. — Scolices bothr. bilocular., Wagener — Bothriocephalus cras- siceps, Rud. Gadus . . . . (diverse specie) — Ascaris clavata, Rud. Exocoetus exiliens, Gm. — Monostomum filum, Rud. Belone acus, Cuv. — Scolices. bothr. bilocul. Wag. — Bo- thriocephalus belones, Dies. Crenilabrus tinca, Cuv. — Distomum fasciatum, Rud. Crenilabrus melops, Cuv. — Distomum fasciatum, Rud. Trachypterus falx, C. V. — Echinorhynchus aurantiacus , Risso. Mugil cephalus, Linn. — Echinorhynchus agilis, Rud. Sphyraena vulgaris, Cuv. — Monostomum gemellatum, Steenstr. Gobius Jozo, Linn. — Tetrabothriwm (scolex). Gobius bicolor, Linn. — Scolices bothr. trilocul. Wag. Dactylopterus volitans, Linn. — Echinorhynchus, sp.? Trigla hirundo, Bloch. — Agamonema triglae hirundinis, Diesing. Trigla microlepidota . . . « Gasterostomum minimum, Wag. Trigla lineata, Linn. — Echinorhynchus simplex, Rud. Cepola rubescens, Linn. — Scolices bothr. trilocular. Wag. — Scolices bothr. simplicib. Wag. — Distomum filiforme, Rud. Lophius piscatorius, Linn. — Scolices bothr. trilocul. Wag. | — Scolices bothr. simplic. Wag. — Gasterosteum gracilescens, Wag. Uranoscopus scaber, L. — Scolex polymorphus, Rud. — Distomum capitellatum, Rud. | | i È 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. *68. 69. nO: fl; te: 73. ELMINTI DELLA LIGURIA 499 Brama Raji, Bloch. — Scoltces bothr. simplicib. Wag. — Rhynchobothrium crassiceps, Dies. — Distomum ‘ filicolle, Wag. Coryphaena equisetis, Linn. — Tetrarhynchobothrium bi- color, Dies. Centrolophus pompilus, Lacép. — Bothriocephalus hetero- pleurus, V. Car. Auxis vulgaris, Cuv. — Agamonema papilligerum, Dies. Thynnus vulgaris, Cuv. — Didymozoon thynni, Tschbg. Scomber scombrus, Linn. — Plewrocotyle scombri, Gerv. e V. Ben. — Agamonema capsula- ria, Dies. i Xiphias gladius, Linn. — Bothriocephalus plicatus, Rud. — Tetrarhynchus attenuatus, Rud. — Tri- stomum coccineum, Cuv. — Ascaris in- curva, Rud. Corvina nigra, C. V. — Distomum coronatum, Wag. — Agamonema corvinae nigrae, n. Lepidopus ensiformis, Vand. — Tetrarhynchus grossus, Rud. Umbrina vulgaris, Cuv. — Distomum tubarium, Rud. — Echinorhynchus propinquus, Duj. — Ascaris sciaenae, Rud. Smaris gora, Risso — Vescic. cisticerch. Dentex macrophthalmus, Bl. — Cestoscolex denticis, n. Box salpa — Monostomum orbiculare, Rud. — Monostomum capitellatum, Rud. — Monostomum spinosis- simum, Stoss. Mullus barbatus, Linn. — Cestoscolex mulli, n. Serranus scriba, C. V. — Distomum fasciatum, Rud. — Agamonema serrani cabrillae, Dies. Serranus cabrilla, Cuv. — Agamonema serrani cabrillae, Dies. 500 | €. PARONA Batraci. *74. Bufo vulgaris, Laur. — Oxysoma brevicauda, Duj. 75. Rana esculenta, Linn. — Distomum cygnoides, Zed. — Di- stomum clavigerum, Rud. — Tylodelphys rhachidis, Dies. Rettili. 76. Podarcis muralis, Laur. — Oxyuris spinicauda, Duj. — Spiroptera abbreviata (larva) Rud. “77. Platydactylus fasciolaris, Daud. — Oxyuris brevicaudata, Duj. Uccelli. 78. Fratercula arctica, Temm. — Taenia, sp.? 79. Podicipes cristatus, Lath. — Ligula digramma, Crepl. 80. Anas boschas, Linn. — Taenia rhomboidea, Duj. — Taenia laevis, Bloch — T. sinuosa, Zed.? — Di stomum echinatum, Zed. — Echinorhynchus polymorphus, Brems. 81. Scolopax rusticula, Linn. — Taenia sp. 82. Ardea cinerea, Linn. — Distomum complanatum, Rud. 83. Ardea purpurea, Linn. — Ascaris microcephala, Rud. — Ascaris serpentulus, Rud. 84. Columba domestica, L. — Aeterakis maculosa, Rud. 85. Gallus domesticus, L. — Taenia infundibuliformis, Goeze — Taenia bothrioplitis, Piana — Heterakis vesicularis, Frol. — H. inflexa;, Rud. 86. Passer Italiae, Bp. — Monostomum faba, Brems. 87. Lanius auriculatus, P. L. S. Mull. — Filaria nodulosa, Rud. 88. Chelidon urbica, Linn. — Filaria obtusa, Rud. 89. Astur palumbarius, Linn. — Ascaris depressa, Rud. 90. Accipiter nisus, Linn. — Ascaris depressa, Rud. 91. 92. #93. 94. 95. 96. ot. 98. 99. 100. 101. 102. ELMINTI DELLA LIGURIA 501 Mammiferi. Pelagius monachus, Wagn. — Bothriocephalus hians, Dies. Lepus cuniculus, Linn. — Cysticercus pisiformis, Zed. Mus musculus, Linn. — Cysticercus fasciolaris, Rud. Ovis aries, Linn. — Taenia globipunctata, Riv. — Coenurus cerebralis, Rud. — Distomum hepaticum, Abildg. — Distomum lanceolatum, Mehl. Bos taurus, Linn. — Taenia expansa, Rud. — Taenia alba, Perrone. — Distomum hepaticum, Abildg. — Filaria papillosa, Rud. — Ascaris megaloce- phala , Cloq. a Equus caballus, Linn. — Ascaris megalocephala, Clog. — Oxyuris curvula, Rud. Sus scropha, Linn. — Cysticercus cellulosae, Rud. Mustela foina, Erxl. — Filaria perforans, Molin. Canis familiaris, Linn. — Taenia cucumerina, Bloch — Taenia serrata, Goeze. Vulpes vulgaris, Linn. — Taenca litterata, Batseh. — Ascaris | mystax, Rud. Erinaceus europaeus, Linn. — Crenosoma striatum, Zed. Homo sapiens, L. — Taenia solium, Linn. — Taenia me- diocanellata, Kuk. — Ascaris lumbricoides, ‘Linn. — Dochmius duodenalis, Dub. — Tri- chocephalus dispar, Owen. On the specimens of Phascologale in the Museo Civico, Genoa, with notes on the allied species of the genus; by OLDFIELD THOMAS, British Natural History Museum. Being engaged in working out the species of the difficult Mar- supial genus Phascologale, I have, by the kindness and generosity of the Marquis G. Doria, been entrusted with the whole of the valuable collection of specimens of the genus contained in the Museo Civico, Genoa. This collection comprises not only the types of the species described by the late Prof. Peters in conjunction with the Marquis Doria, but also a considerable number of ad- ditional specimens belonging to these and other rare Papuan | species, species either almost or wholly unrepresented in any of the other great European Museums. By the help of this collection and the comparison of the spe- cimens in the Leyden, Paris and British Museums, I have been able to draw up the following notes on the chief species of the genus Phascologale. Before commencing I have much pleasure in returning my sincere thanks for the courtesy and liberality with which, du- ring my examination of specimens, I have been treated by the Directors of the continental Museums I have visited, and espe- cially by D." F. A. Jentink, Prof. A. Milne Edwards, D." R. Gestro and by the Marquis G. Doria himself. With regard to the limits and position of the genus Phasco- | logale it is evident, on the examination of the very various forms more recently discovered, that Antechinus, Macl., Myotctis, Gray, ON THE GENUS PHASCOLOGALE 503 and Chetocercus, Krefft (Dasycercus, Peters), cannot stand as distinct from it, their distinguishing characters, both cranial and external, being led up to or possessed by the different species in different degrees ('). On the other hand Sménthopsis, Thos. (?), and Antechinomys, Krefft, differ from Phascologale by such marked external characters that, although their skulls and teeth are in no way generically distinguishable from those of that genus, they should unquestionably be retained as distinct. The greater part of the species are here noticed, but some of the smaller and obscurer ones have been so badly described that I have not as yet been able to make them properly out. These, however, belong exclusively to the group Aniechinus, all those of the restricted Phascologale of the older authors being therefore included. 3 The most important point in the description of the teeth has been found in the very remarkable series of gradations in the development of the last premolar, or pm + of the typical mam- malian series, and for convenience of description I propose to use the following scale: when the tooth is as large as or larger than pm + it is called of the size 3, when about the size of or slightly smaller than the anterior premolar it is called 2, and when quite minute 1. Thus in the common species Ph. penicil- lata it is of the size 3 above and 2 below, or è, while in Ph. apicalis it is minute both above and below, or =. The measurements of ali the species are placed together on p. 511. Those only however, which are taken from spirit spe- cimens can be trusted other than approximately. In the de- scriptions of the species also the combined lengths of the first three molars is recorded, this being apparently by far the most important measurement for descriptive purposes and its range (‘) When Mr. E. R. Alston wrote his excellent paper on Antechinomys (P. Z. S. 1880, p. 460) such synthetic species as Phase. dorsalis, doriae, apicalis or virginice were either not known at all or had not had their dentition properly described. (®) From opivOog, a mouse, and Ste, appearance. New name for Podabrus, Gould, 1845, nec (Fisch. de Waldh.) Westwood, Introd. Ins. II. Synops. p. 27, 1840 (Telephoridae). 504 OLDFIELD THOMAS of variation being therefore a necessary part of the description of the species. 1. Ph. penicillata, Suaw. Didelphis penicillata, Shaw. Gen. Zool. I. pt. 2 p. 502 pl. CXIII, 1800. Size large. Ears very large, thin. Tail longer than head and body, short-haired for its proximal, evenly bushy all round for its terminal half. Hind-foot with the hallucal foot pad very long, continuous; and with a small supplementary pad behind the postero-external pad. Head, body, limbs and proximal half of tail Mare grey : an indistinct darker stripe along the upper side of the muzzle. Bushy part of tail black. Skull large and strong. Nasals but slightly expanded behind, their greatest barely double their least width. Pm ‘ large above, medium below, i. e. =. Milk premolar (M. Pm *) present above i below. I= consi- derably larger and stouter than i or i+, which are of the same size. Molars “ ranging from 8.9 to 9.8 mm. Hab. All Australia except the extreme north; not found in Tasmania. 2. Ph. calura, Goutp. P. Z. S. 1844, p. 104. Size medium. Ears very large, leafy. Tail longer than the head and body, its proximal half short-haired, terminal half with longer hairs. Hind-foot with the hallucal foot-pad very long, continuous. Head, body and limbs grey. Hairs on inside of ears and on basal half of tail above and laterally, and on basal fourth below, rich red. Distal half of tail black. Nasals slightly broader behind than in front, their greatest not double than least breadth. Pm.‘ large above, medium below, i. e. 2. Ms = about 6.5 mm. . I slightly larger than i? and i$, Li are about equal. Hab. South and Western Australia. ON THE GENUS PHASCOLOGALE 505 3. Ph. thorbeckiana, Sca. Ph. melas (!), Schl. and Mull. Verh. Nat. Ges. Ned. p. 149, pl. XXV, 1839-44. Ph. thorbeckiana, Schl. Ned. Tijdsch. Dierk. III, p. 257. 1866. Cheetocercus Bruijnii, Peters, Ann. Mus. Civ. Genov. VII, p. 420, 1875. Size large. Ears small, thick and fleshy. Tail at base bushy above and on the sides, evenly tapering to the tip; short-haired below. Hind-foot with the hallucal foot-pad continuous, or only indistinctly divided in the centre. Mammae 6. Head dark yellowish rufous, the central stripe well marked. Back and sides of neck, and fore-limbs rich chestnut-red; rump and tail similar but darker, the extreme tip of the latter black. Back grizzled grey with three longitudinal black stripes, the external ones faint and often invisible; anterior back between the stripes generally white or pale yellow. Skull strongly and heavily built. Nasals much expanded behind, their greatest breadth double or more than double their least. Pm + medium above, minute or absent below, i. e. —2-.P and i+ about equal, slightly smaller than i+. Molars large, ms +8 about 10 mm. Hab. N. W. New Guinea. a. ad. al. 9. Salawatti. Bruijn. b. ad. sk. 7. Andai. Bruijn. Type of Ch. Bruijnii, Peters. c. ad. al. 7. Andai. Beccari. d. ad.-al. 7. Ansus. Jobi I. Beccari. An examination of the type of Ph. melas in the Leyden Mu- seum proves that it is certainly specifically identical with Ph. thorbeckiana, the difference of colour being merely due to melanism. 4 Ph. wallacei, Gr. Mycictis wallacei, Gr. P. Z. S. 1858, p. 112, pl. LXIV. Ph. pilicaudata, Pet. et Dor. Ann. Mus. Civ. Genov. XVI, p. 668, 1881. Size large. Tail evenly tapering, very bushy above and on the sides, shorter haired below. Hind-foot with the long postero- (‘) This name, founded on a melanism, being misleading, I consider myself justi- fied in using the later name of the same author. 506 OLDFIELD THOMAS internal hallucal foot-pad broadly divided in the centre into two. Mamma 6. Head pale yellowish rufous, central stripe scarcely visible. A patch behind ears clear pale red. Back of neck grizzled reddish grey, the central dark band becoming well defined. Back griz- zled grey, with three black longitudinal bands. Rump, outer side of hind limbs and tail dark rich chestnut-red, much darker than that behind the ears. Nasals slightly expanded behind, their greatest barely double their least breadth. Pm — medium or large above, medium below, i. e. Ms about 9.0 or 9.5 mm. Lateral incisors flattened, about equal in size. Hab. S. New Guinea (Fly River district). Aru Islands. _ a. ad. al. 9. Fly Riv. L. M. D’Albertis. Type of Ph. pilicaudata. b. ad. al. 7. Katau, L. M. D'Albertis. 2 or 3 2 5. Ph. dorsalis, Per. et Dor. Ann. Mus. Civ. Genov. VII, p. 353, 1876. Size medium. Ears small. Tail thin, short-haired throughout except just at base; the hairs on upper no longer than those on lower side. Hind-foot with the hallucal foot-pad divided in the centre. Mamma 4. | Top of head and back coarsely grizzled grey, the hairs com- paratively coarse, their tips pale yellow or white. One well- defined dorsal stripe running from muzzle to rump. Back of ears, arms, legs, base of tail and whole underside from chin to anus rich chestnut red. Tail, except just at the base, uni- formly black all round, its terminal half-inch sometimes white. Skull light and slenderly built. Greatest breadth of nasals about 21/, times their least breadth. Pm medium above, small but distinct below, i. e. i. Molars small, ms— about 7.5 mm. I° and i° about equal, slightly smaller than i. Hab, N. W. New Guinea. a. b. ad. al. 7 Q. Hatam, Arfak Mts. 6/,,. O. Beccari. Co-types of species. ee ee ON THE GENUS PHASCOLOGALE 507 6. Ph. doriae, Tuos. Ann. Mus. Civ. Genov. 2 Ser. IV, p. 208. 1886. Size medium. Ears small, opaque. Tail about as long as the head and body, short haired throughout, except that for the basal third the hairs are slightly elongated along the upper side. Hind-foot with the hallucal foot-pad divided into two. Mamme 4. Top of head and back dark coarsely grizzled orange-brown, the tips of the hairs orange, general effect not unlike that of Arvicola amphibius. A median black stripe on the back as in Ph. dorsalis, but not running so far forwards on the head. Under side dull orange-grey, the tips of the hairs dark yellow; the difference between the upper and under sides not so pro- minent as in Ph. dorsalis. Tail coloured at base like body, for its middle four-fifths black all round, its extreme tip white. Skull long and slender. Nasals evenly expanded behind, their greatest slightly more than double their least width. Interorbital space broad and smooth, its edges not ridged. Anterior palatine foramina extending backwards only to the level of the front edge of the canines. A single posterior palatal vacuity oppo- site m—. Teeth comparatively large and heavy. Pm— about as large as pm both above and below, i. e. ~, its milk predecessor present, but quite minute and functionless. Three lateral incisors each slightly broader than the one preceding it. Molars large, ms © 9.0 mm. a. ad. al. 2. Mount Arfak. O. Beccari. b, imm. sk. @. Mori, Mt. Arfak. 13. 8. 75. O. Beccari. Co-types of species. 7 Ph. virginize, TARRAGON. Rev. Zool. 1847, p. 177. Figured by Collett, P. Z. S. 1886, pl. LX. Size medium. Ears large and thin. Tail about as long as head and body, cylindrical, short-haired, except at base. General colour uniform grizzled grey. Face with three distinct 508 OLDFIELD THOMAS black lines, one running along the top of the muzzle and the other two from the sides of the muzzle to the eyes. Intervals between lines, sides of face, and tufts at bases of both inner and outer margins of ears rufous. Chin, chest, belly, fore-limbs, hands, and feet pale yellowish rufous, the bases of the hairs grey. Tail brown above, dull yellowish grey below. Skull short and strongly built. Nasals scarcely broader behind than in front. Interorbital space unusually narrow, and with rudimentary postorbital processes. Pm + very large, both above and below, twice the size of pm- above, and distinctly larger than it below, i. e. —, this species being the only one in which pm— exceeds pm = below. Molars small, ms‘* 5.3 mm., lateral incisors slender, i= slightly larger than i È or i =. Hab. Central Queensland. I have to thank D." R. Collett of the Christiania Museum for the opportunity of examining the specimen of this rare species figured by him in the Zoological Society’s Proceedings. It was obtained in Central Queensland by D." Carl Lumbholtz. 8. Ph. apicalis, Gray. Ann. Mag. N. H. 1X, p. 518, 1842. Size medium. Ears small, opaque. Tail considerably shorter than the head and body, tapering, rather short-haired, but the hairs along its upper surface forming an indistinct crest. Hallucal foot-pad indistinctly divided. Whole body uniform pale grizzled grey, back tinged with rufous. Upper surface distinctly speckled with white. A white ring round the eyes. Belly, limbs and underside of tail pale grey, with a tinge of yellow; outer sides of fore-arm rufous. Upper side of tail like back, but becoming black distally. Skull stout and strong. Nasals very little expanded behind, their greatest only about 11/, times their least width. Pm. quite minute, above and below, i. e. +. ON THE GENUS PHASCOLOGALE 509 Molars small, ms 4% 7.0-7.8 mm. Lateral incisors slender , about equal in size. Hab. South and Western Australia. 9. Ph. cristicaudata, Krerrt. Cheetocercus cristicauda, Krefft, P. Z. S. 1865, p. 435. pl. XXXVI. Size medium. Tail thick, considerably shorter than head and body, short-haired, except on the upper side of the terminal half, where there is a well developed crest. ‘ Head, body, limbs and tail uniform reddish or sandy brown; tail-crest black. Pm- minute above, absent below, i. e. +. I only know this species from the original description. It is evidently very closely allied to Ph. apicalis, and is certainly neither entitled to generic separation, nor, as Mr. Alston thought, is it « allied to Dasyurus rather than to Phascologale (1) ». It should also be noticed that the absence of the minute lower pm— is possibly only due to immaturity, as a nearly full-grown specimen of Ph. apicalis in the British Museum col- lection has this tooth still below the gum, without there being any milk predecessor to it in the tooth-row, a state of things which may easily be the case in the type of Ph. cristicaudata. Hab. South Australia. 10, Ph. longicaudata, Scut. Ned. Tijdschr. Dierk. III, p. 257. 1866. Size medium. Tail longer than head and body, uniformly short-haired, like a rat’s tail. Hallucal pad continuous. Head, body and limbs uniform finely grizzled grey brown posterior back with a rufous tinge very much as in Ph. minima. Chin, chest, and belly white. Tail uniform dark brown all round. (1) P. Z. S. 1880, p. 460. 510 OLDFIELD THOMAS Skull strongly built, muzzle convex above. Nasals narrow , but slightly expanded behind, their greatest barely double their least breadth. Palate long and narrow. Pm — unusually large and strong, much larger than pm above, and as large as the anterior premolar below, i. e.—. Lateral incisors small and narrow, i-+. slightly the broadest. Molars of medium size, ms 22 7.5mm. Hab. Aru Island. 11. Ph. minutissima, Gounp. Antechinus minutissimus and maculatus, Gould, P. Z. S. 1851, p. 284. Size very small. Ears of medium size. Tail rather shorter than head and body, short-haired throughout. Hallucal foot-pad divided. Mamma 8. General colour and appearance almost precisely the same as those of Mus musculus. Head and body mouse-grey. Belly rather paler, chin white. Tail brown above, rather paler below. Feet pale brown. Skull short and stoutly built. Interorbital space broad, its edges smoothly rounded. Nasals much expanded behind, their greatest 2 !/, times their least width. Teeth proportionally strong. Pm. i large above medium be- low, i. e. 4. Lateral incisors cylindrical, equal. Molars = 3.7 mm. Milk-premolar well-developed. Gould’s « A. maculatus » is founded on an abnormal partially albino specimen, now in the British Museum, and is unquestion- ably specifically identical with Ph. minutissima. Hab. Central Southern Queensland. ON THE GENUS PHASCOLOGALE 511 Table of measurements. (eni to dd mi © È ORIO MR 0 Species Sex Condition Head Tail Hind-foot Fore-arm Ear and body and hand (above crown) Ph. penicillata # Skin (c) 240 225 41 —_ 24.0 Ph. calura # In spirit (c) 125 147 24 —_ 20.0 Ph. thorbeckiana . In spirit 215 201 43 59 18.0 Ph. wallacei # In spirit 185 168 39 55 12.0 Ph. dorsalis o In spirit 167 149 26 42 14.0 Ph. doriae ¢ In spirit 152 152 32.5 46 10.0 Ph. virginie di Stuffed 125 125 22 33 13.0 Ph. apicalis oa In spirit (imm.) 111 89 23.5 34 8,8 Ph. cristicaudata ? 2 114 89 28 _ — Ph. longicaudata Stuffed 146 172 24 (ec) 42 (c) 9.0 Ph. minutissima ds In spirit 72 65 11.2 18.3 7.7 Description of a new Frog of the genus Megalophrys. By G. A. BOULENGER Megalophrys feze. Tongue broadly pyriform, feebly nicked posteriorly. Vomerine teeth in two small, widely separated groups behind the line of the choanze. Head enormous, nearly twice as broad as long, extremely depressed, regularly semicircular in outline; the length of the snout hardly equals the diameter of the eye; nostril equally distant from the eye and from the middle of the upper lip, which does not project beyond the lower ; inter- orbital space twice as broad as the upper eyelid, scarcely concave; loreal region concave, canthus rostralis feeble ; temporal region very oblique; no distinct tympanum. The shape and proportions of the body and limbs resemble more those of a Pelobates than of a Megalophrys. Fingers rather short, first not extending beyond second. Toes short, with a very short web at the base; no distinct subarticular tubercles; a very large, oval, flat inner metatarsal tubercle. When the hind limb is pressed forwards against the body, the tibio-tarsal articulation reaches the com- missure of the jaws. Sides of body and upper surface of limbs with small smooth warts; no longitudinal glandular folds; a fold from the eye to the commissure of the jaws; upper eyelid with small smooth warts and a long conical tubercle or horn near its outer edge; a group of stellate bony deposits on each side of the parietal region ; smaller dermal ossifications crowded on the anterior part of the back; lower parts smooth. Olive- : brown above, temporal region darker; lips, eyes, and some of the larger warts on the body, edged with black; a cross-line between the orbits divides the head into a lighter anterior and a darker posterior portion; the warts on the upper surface of the thighs whitish ; lower surfaces dirty white, chin blackish. DESCRIPTION OF A NEW FROG ke The unique specimen, a female, which was obtained East of Bhamò, Khakhyen Hills, Burma, by M. L. Fea, measures 11 centimetres from snout to vent. The discovery of this conspicuous form brings the number of species of the genus Megalophrys to four, which may be arranged synoptically as follows: I. Snout projecting beyond the mouth; upper eyelid with angular edge. A. The palpebral , horn’ is formed merely by the produced outer border of the eyelid; the tibio-tarsal articulation does not reach the eye. Palpebral , horn’ short, not measuring more than half the dia- meter of the eye; rostral appendage absent or merely indicated 1. montana, Kuhl. Palpebral ,horn’ as long as the diameter of the eye; a similar appendage on the end of the snout . 5 - + . 2 nasuta, Schleg. B. The palpebral ,horn’ is formed by a large osi the tibio-tarsal articulation reaches beyond the end of the snout. 3. longipes, Blgr. II. Snout not projecting beyond the mouth; upper eyelid without angular edge, with a horn-like tubercle ; the tibio-tarsal arti- culation does not reach the eye . A 6 0 ites . 4. fee, Blgr. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (16 Maggio 1887). 34 CATALOGO DELLE COLLEZIONI ORNITOLOGICHE FATTE PRESSO SIBOGA IN SUMATRA, E NELL’ ISOLA NIAS DAL SIGNOR ELIO MODIGLIANI E DESCRITTE DA TOMMASO SALVADORI Il signor Elio Modigliani, giovane gentiluomo fiorentino, de- sideroso di fare un viaggio di esplorazione nella Malesia, richie- deva del suo avviso |’ illustre nostro viaggiatore Dott. Odoardo Beccari, il quale gli suggerì di visitare l’ Isola Nias, pochissimo conosciuta per i suoi naturali prodotti, avvertendolo di ricercarvi una pianta del genere Myrmecodia, da lui grandemente deside- rata. Il consiglio fu accettato dal Modigliani, il quale al principio del 1886 partiva per la Malesia per farvi raccolte etnologiche e di storia naturale (!). Egli passò parte dell’ aprile in Siboga, sulla costa occidentale di Sumatra, e poscia, profittando di una favorevole occasione, si recò nell’ isola Nias, la quale si trova a (1) Vedi: MODIGLIANI E., Lettera al Prof. Arturo Issel (Giorn. della Soc. di Lett. e Convers. Scient. Fasc. VII). Escursione nell’isola Nias (Bull. Soc. Geogr. Ottobre, 1886, pp. 781-787). — (Nature, Nov. 1886, p. 60). — Bull. Soc. Geogr. Nov. 1886, pp. 854- 862. — (Nature, Jan. 1887, p. 259). — Bull. Soc. Geogr. Genn. 1887, pp. 24-23). — GIGLIOLI, E., Nature, Febr. 1887, p. 342. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 515 76 miglia marine dalla costa occidentale di Sumatra, un poco al Nord dell’ Equatore. Secondo il von Rosenberg (1), essa ha la lunghezza di 56 miglia geografiche e 20 di massima larghezza, ed una superficie di 129 miglia geografiche quadrate. L’ isola Nias è in gran parte montuosa, ma i suoi monti più elevati non superano, a quanto pare, i 2000 piedi di altezza. Fra le collezioni zoologiche inviate in dono dal Sig. Modigliani al Museo Civico di Storia Naturale di Genova, quella degli uccelli presenta notevole interesse. Essa consta di 207 esemplari ap- partenenti a 70 specie; di essi 27, spettanti a 22 specie, sono di Siboga in Sumatra, 2 (1 specie) sono di Pulo Karang, sulla costa occidentale di detta isola, ed i rimanenti 178 esemplari, ‘ appartenenti a 62 specie, sono dell’ isola Nias. Gli uccelli di Siboga e di Pulo Karang, com’ era da aspettarsi, non hanno grande importanza, appartenendo a specie comuni e già note di Sumatra; invece la collezione dell’isola Nias è molto interessante, perchè fatta in un luogo pochissimo esplorato, anche rispetto alla sua Avifauna. Il von Rosenberg, che, per quanto io mi sappia, è il solo che parli degli uccelli dell’ isola Nias, nel suo libro intitolato Der Malayische Archipel, a pag. 219 e 220, menziona circa 62 specie di uccelli (7), ma, a quanto | pare, esse non sono state sempre esattamente determinate (°). Il Sig. Modigliani, durante la sua esplorazione dell’isola Nias, dall’aprile all’agosto del 1886, vi ha trovato, come si è detto, 62 specie di uccelli, delle quali 22 erano già state menzionate dal von Rosenberg e 40 vi sono state trovate per la prima volta dal Modigliani, per cui ad esse aggiungendo 40 specie trovate dal (1) Der Malayische Archipel, p. 131 (1878). (2) Anche nell’ opera Verslag omtrent het Eiland Nias en deszelfs bewoners door J. T. NIEUWENHUISEN en H. C. B. von ROSENBERG, pubblicata senza data, ma probabilmente prima di quella del von Rosenberg, sono menzionate 56 delle 62 ‘specie di uccelli, annoverate nel Malayische Archipel. (3) Il von Rosenberg (op. cit. p. 219) menziona anche le principali specie di Mam- miferi dell’ isola Nias. Dei Rettili si sono occupati il Fischer (Abhandl. naturw. Ver. Hamburg, XI, 1885) ed il Boulenger, A List of Reptiles and Batrachians from the Island of Nias (Ann. and Mag. Nat. Hist. 5.* ser., XVI, p. 388, 1885) e dei Pesci il Bleeker (Tijdschr. v. Nederl. Ind. D. 12, 1856, p. 211-228). 516 T. SALVADORI von Rosenberg e non dal Modigliani (*) si hanno 102 specie finora note dell’ isola Nias. Molto probabilmente quel numero potra essere almeno duplicato. La collezione del signor Modigliani è stata fatta con ' molta diligenza, sul cartellino di ciascun esemplare essendo indicato il sesso, la località, il colore delle parti molli, il nome malese e quello usato dagli abitanti dell’isola Nias. Dallo studio della collezione Modigliani risulta, che mentre, com'era da aspettarsi, per la massima parte le specie di uccelli dell’ isola Nias sono quelle stesse che si trovano nella vicina Su- matra, tuttavia otto, che descriverò come nuove, sono proba- bilmente esclusive di quell’ isola, giacchè sette delle medesime sono forme rappresentanti, più o meno profgndamente modificate, di specie di Sumatra, ed una rappresenta una specie di Giava; esse evidentemente sono il prodotto di quelle cause modificatrici derivanti dalla condizione insulare, e specialmente dal segrega- mento dell’ isola Nias da Sumatra (?). (1) Le specie trovate o menzionate dal von Rosenberg e non trovate dal Modi- gliani sono: 1. Aquila malayensis 21. Charadrius apricarius (fulvus, Gm.) 2. Muscicapa hirundinacea 22. Tringa sp. 3. Dicrurus malabaricus (2) 23. Limosa sp. 4. Microscelis ochrocephalus 24. Totanus sp. 5. Oriolus hippocrepis .25. Numenius sp. 6. Sylvia sp. (ruficilla, Rosenb.) (2) 26. Ardea purpurea 7. Collocalia linchi 27. » intermedia 8. Caprimulgus affinis (maculatus, R.) 2. » garzetta 9. Eurystomus orientalis ¢ 29. » flavicollis 10. Nectarinia eximia 30. » leucoptera ll. Halcyon coromanda 31. » javanica 12. » chloris 32. Scolopax (Gallinago) sp. 13. Alcedo euryzona (cristata, Rosenb.?) 33. Glareola orientalis 14. Merops bicolor (sumatranus, Rafil.) | 34. Porphyrio indicus 15. Palacornis javanica 35. Graculus melanognathus 16. Loriculus galgulus 36. Dendrocygnaarcuata (javensis, Horsf. ) 17. Picus analis (percussus, Rosenb. 2) 37. Sterna pelecanoides 18. Caloenas nicobarica 38. » melanauchen 19. Carpophaga badia 39. Hydrochelidon javanica 20. Treron olax 40. Anous stolidus (8) Il von Rosenberg (op. cit. p. 218) espresse 1’ opinione che la catena d’isole ad occidente di Sumatra, della quale fa parte la Nias, forse non possedesse alcuna specie propria di uccello! UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 517 Le specie che a me sembrano nuove sono: 1. Syrnium niasense, rappresentante il S. myrtha di Sumatra ed il S. Zeptogrammicum di Borneo. 2. Miglyptes infuscatus, rappresentante il M. tukkî (Less.) di Sumatra, di Borneo e di Malacca. 3. Terpsiphone insularis, rappresentante della 7. affinis di Malacca, di Sumatra e di Borneo. 4. Cittocincla melanura, rappresentante la C. macrura di Su- matra, di Malacca e dell’ India e la C. swavis di Borneo. 5. Calornis altirostris, rappresentante la C. chalybaea di Su- matra, di Borneo e di Giava. 6. Gracula robusta, rappresentante la Gr. javanensis di Giava, di Sumatra e di Borneo. 7. Carpophaga consobrina, rappresentante la C. aenea. 8. Macropygia modiglianii, rappresentante la M. emiliana di Giava. Notevole è il fatto che il Modigliani ha trovato nell’Isola Nias la Ceyx dillwynni, la quale finora si conosceva soltanto di Borneo. I luoghi dell’ isola Nias, nei quali il Modigliani ha raccolto gli esemplari della sua collezione, sono: Gunung Sttolî, sulla costa Nord-Est (N. 28-36, 39-72). Bawolovalani (metri 170) sulla costa meridionale (N. 73-80). Sendrekeasi (200 metri) sulla costa meridionale (N. 81-82). Hili Buruassi (500 metri) nella metà meridionale a 7 od 8 chilometri nell’ interno (N. 83-84). Baja di Lagundi, sulla costa meridionale (N. 85-86). Lelemboli, nella parte Nord-Est un poco più al Sud di Gunung Sitoli (N. 87-235). Hili°Zabobo ed Ombalata presso Lelemboli a circa 140 metri di altezza. Torino, Museo Zoologico, Marzo 1887. 518 T. SALVADORI I. SPECIE DI SIBOGA IN SUMATRA E DI PULO KARANG. 1. Ninox scutulata (Rarrt.) Ninox scutulata, Sharpe, Cat. B. II, p. 156 (partim) (1876). — Salvad., Ann Mus. Civ. Gen. XIV, p. 174 (1879). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 11 (1886). a. (15) — Siboga 8 aprile 1886. « Iride gialla; becco scuro azzurrognolo, col culmine giallo; piedi carnicini » M). Esemplare adulto, con 5 fascie trasversali nere sulla coda, somigliante ad un altro pure di Sumatra, raccolto dal Beccari, che ha soltanto 4 fascie sulla coda. 2. Loriculus galgulus (Liny.) Loriculus galgulus, Rosenb., Der Malay. Archip. p. 220 (1878) (Nias). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 12 (1886). Serendet, nome malese (Modigliani). a. (27) 9. Siboga 11 aprile 1886. « Becco nero, piedi carnei ». Femmina con piccola macchia cerulea sul pileo; groppone di color rosso-bruno. 3. Tiga javanensis (Livnen). Tiga javanensis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 183 (1879). — Buttik.. Not. Leyd. Mus. IX, p. 25 (1886). Celan cundan, nome malese (1M.). a. (12) 2. Siboga 7 aprile 1886. « Iride bianca; becco bleu; piedi grigi ». UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 519 4. Chrysophlegma puniceum (Horsr.). Callolophus puniceus, Salvad., Ucc. Born. p. 49. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 23 (1886). a. (22) 7. Siboga 10 aprile 1886. « Becco nero superiormente, verde-giallo inferiormente ; piedi verde-olivastro ». 5. Miglyptes grammithorax (Mau..). Miglyptes grammithorax, Hargitt, Ibis, 1884, p. 191. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 25 (1886). a. (16) 7. Siboga 9 aprile 1886. « Becco nero; piedi verde scuro ». 6. Anthracoceros convexus (TEmm.). Fiydrocyssa convexa, Salvad., Ucc. Born. p. 80. Anthracoceros convexus, Elliot, Monogr. Bucer. pl. XII. — Nicols., Ibis, 1883, p. 240. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 33 (1886). a. Testa di un esemplare adulto di Siboga conservata nello spirito. fr 7. Merops sumatranus, Rarrt. Mlerops sumatranus, Tweedd., Tr. Zool. Soc. IX, p. 151, pl. XXVI, f. 2. — Dress., Monogr. Merop. p. 23, pl. VI. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 36 (1886). Biric biric, nome malese (M.). Due esemplari. a (5) 7. Siboga 6 aprile 1886. b. (10) Y. Siboga 7 aprile 1886. « Iride gialla; becco nero; piedi bleu cenerini ». 8. Sauropatis chloris (Bopp.). Sauropatis chloris, Salvad., Ucc. Born. p. 103 — Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 194 (1879). — Id., Orn. Pap. e Mol. I, p. 470. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 38 (1886). Gec gneu, nome malese (M.). 520 T. SALVADORI Due esemplari. a. (37) 7. Pulo-Karang 17 aprile 1886. b. (38) — Pulo-Karang 17 aprile 1886. « Becco e piedi neri; si nutre di pesci ». Nel secondo esemplare il colore azzurro volge più al verdo- gnolo. 9. Cymborhynchus macrorhynehus (Gm). Cymborhynchus macrorhynchus, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 199 (1879). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 43 (1886). a. (20) — Siboga 10 aprile 1886. « Becco celeste-azzurrognolo, superiormente giallo, verde in- feriormente; piedi turchini ». Esemplare apparentemente adulto con piccola macchia bianca sul vessillo interno delle tre timoniere esterne. 10. Hirundo javanica, SPARRM Hirundo javanica, Tweedd., Ibis, 1871, p. 316. a. (26) 2. Siboga 11 aprile 1886. 11. Lanius tigrinus, DraPIEZ. 4 Lanius magnirostris, Less. — Wald., Ibis, 1867, p. 220, pl. VI, f. 1, 2; 1869, p. 242. — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 210 (1879). Lanius tigrinus, Gadow, Cat. B. VIII, p. 280. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 53 (1886). a. (3) 2 (?). Siboga 5 aprile 1886. Esemplare adulto simile in tutto alla figura del maschio data da Lord Walden: pileo e cervice cenerina; dorso castagno con fascie trasversali ondulate nere; parti inferiori bianche con fascie nere sui lati. 12. Aethopyga siparaja (Rarrt.). Aethopyga siparaja, Buttik., Not. Leyd. Mus. IX , p. 56 (1886). a. (6) — Siboga 6 aprile 1886. Maschio adulto, per errore indicato come femmina. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 521 13. Anthothreptes malaccensis (Scor.). Anthothreptes malaccensis, part., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 413 (1879). — Gadow, Cat. B. X, p. 122. Anthreptes malaccensis, Shelley, Mon. Nect. p. 315, pl. 101, f. 2, pl. 102. a. (18) 7. Siboga 9 aprile 1886. Esemplare adulto in abito perfetto. 14. Trachycomus ochrocephalus (Gw.) Trachycomus ochrocephalus, Sharpe, Cat. B. X, p. 93 (1881). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 60 (1886). Ciancora-voc, nome malese (M.). Due esemplari, maschio e femmina, simili fra loro. a. (21) g. Siboga 10 aprile 1886. b. (9) 2. Siboga 6 aprile 1886. « Iride gialla; becco nero; piedi verde-mare ». 15. Brachypodius melanocephalus (Gu.) Micropus melanocephalus, Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 62 (1886). Cec-cec, nome volgare (M.). a. (7) 9. Siboga 6 aprile 1886. « Becco e piedi neri ». 16. Pitta ecyanoptera, Temm. Pitta cyanoptera, Salvad., Ucc. Born. p. 235. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 64 (1886). Udan, nome malese, per mangiare granchi (udan) (M.) a. (24) g. Siboga 11 aprile 1886. « Iride cenere; becco nero-verde; piedi marrone ». Differisce da due esemplari del Museo di Torino, uno di Borneo e l’altro preso a bordo della nave da guerra italiana (Vettor Pisani) a 20 miglia da Manilla, per le dimensioni alquanto minori, pel becco più breve e più scuro, nero corneo, e pel co- 522 T. SALVADORI lore delle piume laterali del pileo più decisamente di color bruno, quasi come nella Pitta oreas. 17. Prinia flaviventris (DeLEss.) Prinia rafflesi, Tweedd., Ibis, 1877, p. 311, pl. VI, f. 1. Prinia hypoxantha, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 235 (1879) (juv). Due esemplari. a. (11) 9. Siboga 7 aprile 1886. « Becco nero; piedi carnicini ». Questo esemplare somiglia moltissimo alla figura della Prinia rafflesi, Tweedd., ed al tipo della Prinia hypoxantha, Salvad., e dif- ferisce da un altro dell’ isola Nias per le dimensioni minori, pel colore decisamente verdognolo delle parti superiori e giallognolo delle parti inferiori; nel secondo le parti superiori sono più scure, il pileo e la cervice di color grigio-nerastro e le parti inferiori bianco-isabelline. 18. Copsychus musicus (RArrL.). Copsychus musicus, Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 69 (1886). a. (1) — Siboga 4 aprile 1886. Esemplare adulto, probabilmente femmina, colla parte ante- riore del collo e superiore del petto di color cenerino cupo. 19. Corydalla rufula (Viertt.). Corydalla hasselti (Temm.). — Salvad., Ucc. Born. p. 262. . Corydalla malayensis, Tweedd., Ibis, 1877, p. 310 (Sumatra). Anthus rufulus, Vieill. — Sharpe, Cat. B. X, p. 574 (1885). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 70 (1886). a. (13) 7. Siboga 7 aprile 1886. « Becco nero superiormente, carnicino inferiormente; piedi carnicini ». | Unghia del dito posteriore più lunga del dito stesso; 1.°, 2.* e 3." remigante le più lunghe e quasi della stessa lunghezza; 2.* timoniera col vessillo esterno nero per tutta la sua lunghezza e marginato sottilmente di bianco. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS pe RS 20. Munia maja (Lixn.) Due esemplari adulti. a. (17) 9. Siboga 9 aprile 1886. b. (19) Q. Siboga 9 aprile 1886. 21. Ploceus maculatus (L. S. Mit1.). Ploceus maculatus, Tweedd., Ibis, 1877, p. 318. — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 237 (1879). Ploceus passerinus, Hodgs. — Rchnw., Zool. Jahrb. Jena, I, p. 156 (1886). Tre esemplari. a. (14) g. Siboga 8 aprile 1886. Esemplare adulto: pileo giallo; gote e gola di color nericcio. b. (2) — Siboga 4 aprile 1886. Simile al precedente, ma colla gola più chiara. c. (23) — Siboga. L’ ultimo esemplare è nell’ abito delle femmine. 22. Calornis chalybaea (Horsr.). Calornis chalybaea, Salvad., Ucc. Born. p. 271 (1874). — Tweedd., Ibis, 1877, p. 318 (Sumatra). — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 238 (1879). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 71 (1886). : Klin, nome malese (M.) a. (25) 9? Siboga 11 aprile 1886. « Becco e piedi neri ». Esemplare adulto, tutto di color verde nero splendente, simile ad altri di Giava e di Borneo. 23. Osmotreron vernans (Linw.). Treron vernans, Salvad., Ucc. Born. p. 286. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 75 (1886). Osmotreron vernans, Salvad., Ann. Mus. Civ. XIV, p. 242 (1879). Due esemplari. 524 T. SALVADORI a. (4) — Siboga 5 aprile 1886. « Iride rosea; becco azzurro scuro colla punta grigio-perla ». Esemplare adulto nell’ abito del maschio. b. (8) — Siboga 6 aprile 1886. « Iride bianca; becco verde con la punta grigio-perla; piedi carnicini ». Esemplare, adulto nell’ abito della femmina e tuttavia indi- cato come maschio. II. SPECIE DELL’ ISOLA NIAS. , “1. Haliastur intermedius, Gurn. Falco pondicerianus, Rosenb. (nec Gm.), Verslag Eil. Nias, p. 19. Hlaliastur indus, Rosenb. (nec Bodd.), Der Malay. Archip. p. 219 (1878) (Nias). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 10 (1886). Haliastur intermedius, Gurn., List Diurn. B. of Prey, p. 79 (1884). Holan, nome malese (M.). a. (84) 7. Hili (Monte) Buruassi, 7 giugno 1886. « Iride marrone, becco color corno con la punta gialla; piedi gialli ». i + 2. Limnaetus alboniger (BLyrH). Spizaetus nanus, Wall., Ibis, 1868, p- 14, pl. 1 (Borneo). Limnaetus alboniger, Gurn., List, p. 49 (1884). Hulan, nome malese (M.). a. (66) 7. Gunung Sitoli 2 maggio 1886. « Iride bleu con giro giallo; becco nero; piedi carnei gialli ». Esemplare giovane, molto simile a quello figurato dal Wal- lace (2. c.): testa e parti inferiori di color bianco-rossigno; lunghe piume occipitali nere marginate di bianco; le piume dei tarsi, che sono molto copiose e fitte, rivestono anche la base delle dita. Dimensioni piccole ; ala pollici inglesi circa 11 = 0", 290. Questa specie si conosceva finora soltanto di Borneo e di Ma- lacca. i UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 525 “f 3, Lophospizias trivirgatus (Temm.). E’aleo trivirgatus, Rosenb., Versl. Hil. Nias, p. 19. Astur trivirgatus, Schleg., Vog. Ned. Ind., Valkv., pp. 18, 57, pl. 10 (1866). — Rosenb., Der Malay. Archip. p. 219 (1878) (Nias). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p- 10 (1886). Lophospizias trivirgatus, Gurn., List, p. 29 (1884). Alap-alap, nome malese (M.). - Foto, nome Nias (M). Sette esemplari. a. (106) $. Ombalata (Hili Zabobo) 26 luglio 1886. « Iride gialla; becco nero; piedi gialli ». Esemplare adulto colla regione del gozzo e coi fianchi di color rossigno castagno. b. (73%) — Bawolovalani 16 maggio 1886. « Iride gialla; becco nero colla base gialla; piedi gialli ». ce. (173) 7. Lelemboli 14 agosto 1886. « Iride gialla; becco nero, corneo chiaro inferiormente; piedi gialli ». d. (174) 7. Lelemboli 14 agosto 1886. ‘Negli ultimi due esemplari le piume brune della regione del gozzo sono marginate di bianco, e le fascie brune trasversali delle parti inferiori sono più scure, quasi nere. e. (176) 9. Lelemboli 5 agosto 1886. « Iride gialla; becco nero, inferiormente cinereo; piedi gialli ». f. (91) 2. Lelemboli 25 luglio 1886. « Becco nero; piedi gialli ». g. (49) 9. G. Sitoli 27 aprile 1886. « Iride gialla; becco nero-azzurrognolo ; piedi gialli ». Le tre femmine sono alquanto più grandi e più robuste dei maschi; esse hanno tutte le piume del gozzo marginate di bianco 526 T. SALVADORI e non formanti un’ area cospicua di color bruno, come nei primi due maschi; le fascie brune trasverse delle parti inferiori sono più larghe. i Pata: Ketupa javanensis, Less. Ketupa javanensis, Sharpe, Cat. B. II, p.8 (1876). — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 176 (1879). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 12 (1886). ) Cutuc-pli, nome malesé (M.). Méu, nome Nias (M.). Due esemplari. a. (62) y. G. Sitoli 1 maggio 1886. « Iride gialla; becco bleu scuro; piedi cenerino chiaro ». b. (166) 7. Lelemboli 3 agosto 1886. « Iride gialla; becco nero corneo; piedi carneo-giallastri ». Simili a due esemplari di Giava, ma alquanto più rossigni nelle parti inferiori, e con dimensioni notevolmente minori (ala 0™, 325 — 04,330); forse non sono al tutto adulti. 5. Syrnium niasense, nov. sp. Buo, nome malese (M.). Lamuhu, nome Nias (M.). Syrnium S. leptogrammico et S. myrthae semillimum, sed minus, et fasciis transversis dorsi, gastraei, alarum et caudae cre- brioribus et strictioribus, et pileo brunneo-castaneo distinguendum. Pileo brunneo-castaneo, immaculato, fronte et supercilus rufo- cinnamomeis; regione supraoculari et postoculari nigris, facie in- ferius rufo-cinnamomea, torque cervicali rufo-cinnamomeo; dorso, alis et cauda brunneo-castaneis, fascùis transversis erebris fusco- nigris notatis; pectore summo brunneo-rufo, gastraeo reliquo alhido- rufescente, fascus crebris transversis brunneo-castanets notato; tarsis plumosis rufescentibus, plus minusve distincte brunneo transfa- scrolatis. Long. tot. 0,360 — 0™, 400; al. 0,275 — 0,285; caud. 0,145. Quattro esemplari. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 597 a. (180) 7. Lelemboli 6 agosto 1886. « Becco colla base turchina e colla punta cornea chiara; piedi turchini ». b. (71) — G. Sitoli 6 maggio 1886. « Iride color marrone; becco grigio-perla colla base verdo- gnola; piedi grigio-perla ». e. (43) Q. G. Sitoli 26 aprile 1886. « Iride marrone; becco e piedi grigio-perla ». d. (175) — Lelemboli 6 agosto 1886. « Becco colla base turchina e colla punta color corno; piedi turchini ». La femmina non differisce sensibilmente dal maschio. L’ ultimo esemplare è in muta; esso ha le piume della parte posteriore del collo logore e di colore giallognolo-ocraceo chiaro, per cui esse formano un largo collare chiaro, mentre negli adulti il collare è di colore cannella. Nel giovane del S. leptogram- micum, figurato nella Planche Coloriée 525, il colore ocraceo chiaro si estende su tutta la testa. Aggiungo le dimensioni degli esemplari suddetti e quelle di due esemplari di Borneo (S. Zeptogrammicum) e di altri di Su- matra (S. myrtha): LUNG. TOT. ALA CODA DPA NON E E RI Oe aI Pte ORI i nn 0 AMORGOS bOI AS Oa ea ag NO: Or O75 20m 45 d.in muta... . . . . 0%,370 05,285 0",145 Borneo Re ON 01 oro Hormeoss sori Sai bl 110" 4440 i OF; 300 ji) OP ES Borneo (Schlegel)... . .. 07,410. 02,285. 0", 155 Sumatra (Schlegel). . . . . 07,460 07,340 0°, 175 0";520), ).0"; 380 103,200 Sumatra (Nicholson) . . . 2.) — 0", 330 — Seer. T. SALVADORI In tutti gli esemplari dell’ isola Nias le dimensioni sono no- tevolmente minori di quelle dei due esemplari di Borneo, rac- colti in Sarawak dal Marchese G. Doria, e però sembra che essi siano riferibili ad una forma distinta e da quella di Borneo e da quella di Sumatra, che è la più grande di tutte. Oltre che per le dimensioni minori, i quattro esemplari di Nias differiscono da quelli di Borneo pel colore del pileo, che in questi è bruno-nero, mentre in quelli è bruno-marrone; ignoro come sia negli esemplari di Sumatra. Secondo il Modigliani questa nuova specie di Syrniwm è molto comune nell’ isola Nias. > 6. Orescius gouldi, Bp. Trogon oreskios, Temm., Pl. Col. 181. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 14 (1886). Orescius gouldi, Cab. et Hein, Mus. Hein. IV, p. 161. — Nichols., Ibis, 1883, p. 240. Harpactes oreskios, Gould, Mon. Trogon. 2.¢ ed. pl. 46. Sasdi, nome Nias (M.). Cinque esemplari. a. (105) 7. Ombalata, Hili Zabobo, 26 luglio 1886. « Iride cenere, becco nero coi margini cenerini, piedi cene- rini chiari ». b. (128) 7. Lelemboli 26 luglio 1886. c. (143) 7. Lelemboli 30 luglio 1886. « Piedi grigio-perla scuro ». d, (201) 7. Lelemboli. e. (88) 9? Lelemboli 27 luglio 1886. « Iride cenerina; becco nero, inferiormente grigio-perla; piedi grigio-perla scuri ». I maschi, simili fra loro, hanno le parti inferiori di un bel giallo-arancio, più vivo sul petto; la femmina ha il dorso bruno- grigiastro e non castagno, le parti inferiori di un giallo più chiaro e le fascie chiare sulle ali non bianche, ma giallo-ocracee. Nella descrizione del maschio, data dal Temminck, e fatta su UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 529 esemplari di Giava, é detto che il color castagno delle parti su- periori è alquanto orangée sul groppone; anche Cabanis ed Heine, descrivendo il maschio, dicono supra pulchre castaneus, uropygio rufescente, mentre negli esemplari suddetti e nella figura del Gould il colore del groppone non differisce da quello del resto del dorso. ~ 7. Xantholaema duvaueeli (Less.). Megalaema duvaucelii, Marshall, Mon. Capit. pl. 33, f. 1, 2. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 16 (1886). Codon cot, nome malese (M.). Magghido-ddno, nome Nias (M.). Quattro esemplari. a. (51) — Gunung Sitoli 28 aprile 1886. « Becco nero; piedi verde-cenerino ». b. (115) 7. Lelemboli 27 luglio 1886. « Piedi verde-giallognolo ». c. (150) 7. Lelemboli 31 luglio 1886. « Piedi verde-chiaro ». d. (101) 7. juv. Lelemboli 28 luglio 1886. I primi tre esemplari sono adulti; l’ultimo è un giovane, tutto verde, senza traccia nè di rosso, nè di azzurro sulla testa. %& 8. Chrysophlegma puniceum (Horsr.). Callolophus puniceus, Salvad., Ucc. Born. p. 40. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 23 (1886). Picus puniceus, Rosenb., Versl. Eil. Nias, p. 19. — Id., Der Malay. Archip. p- 220 (1878) (Nias). Celadì, nome malese (M.). Toîa soio, nome Nias (M.). a. (65) J. (2!) G. Sitoli 1 maggio 1886. « Becco verde-scuro; piedi verdastri ». Esemplare giovane con colori alquanto più scuri dell’ esem- plare della collezione di Siboga (antea, p. 519); inoltre esso manca del mustacchio rosso per cui dubito che sia una femmina anzichè un maschio. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (17 Maggio 1887) 35 530 T. SALVADORI + 9, Callolophus malaccensis (Lats). Callolophus malaccensis, Salvad., Ucc. Born. p. 50. — Tweedd., Ibis, 1877, p. 289. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 24 (1886). Chrysophlegma malaccense, Hargitt, Ibis, 1886, p. 276. Celadi cundan, nome malese (I.). Toia soio, nome Nias (M.). Quattro esemplari. È a. (35) — G. Sitoli 25 aprile 1886. « Becco nero superiormente; grigio-perla inferiormente; piedi verdognoli ». b. (36) — G. Sitoli 25 aprile 1886. c. (152) y. Lelemboli 1 agosto 1886. « Iride rossa; becco nero colla mandibola color corneo chiaro; piedi verdi ». d. (163) 9. Lelemboli 2 agosto 1886. La femmina ha piccole macchie bianchiccie sulle gote. Questi esemplari hanno il dorso verdognolo tinto di rosso e però sono intermedi agli esemplari di Malacca, aventi il dorso ver- dognolo, ed agli esemplari di Giava (Callolophus miniatus), aventi il dorso rosso; la cresta occipitale è di color giallo vivo, mentre è gialla chiara negli esemplari di Malacca, e rossa in gran parte nella specie di Giava. ma 10. Miglyptes grammithorax (Maut.) Miglyptes grammithorax, Hargitt, Ibis, 1884, p. 191. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 25 (1886). — Salvad., antea, p. 519. Celadì, nome malese (M.). Toia soto, nome Nias (M.). Due esemplari. a. (52) — G. Sitoli 28 aprile 1886. b. (113) 9. Ombalata, Hili Zabobo, 26 luglio 1886. « Iride cenerina; becco nero; piedi cenerini chiari ». UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 531 «+ 11, Miglyptes infuscatus, nov. sp. Celadì, nome malese (M.). Toia soio, nome Nias (M). a. (57) 3 (an pot. 2 ?) G. Sitoli 29 aprile 1886. « Becco nero ». Pusco-brunneus; capite superne et genis immaculatis ; dorso et alis striolis transversis pallide brunneis notatis; macula laterali colli pal- hide brunnea; gula striolis transversis pallide brunnets notata, gut- ture fusco-brunneo; pectore et lateribus striolis transversis pallide brunneis obsolete notatis; remigibus in pogonio interno maculis luride griseo-brunneis notatis; subalaribus sordide griseo-brunneis unicoloribus ; rectricibus fusco-brunneis, maculis brunneis pallidio- ribus in margine pogonii externi, et utriusque pogontt mediarum notatis; rostro et pedibus nigris. Magnitudine fere M. tukki, Less. Long. tot. 0%, 205; al. 0, 095; caud. 09, 065; rostri 0%, 020; tarsi 0, 020. | Questo esemplare non ha traccia di rosso sulla regione dei mustacchi e però non credo possibile che sia un maschio, com’ è indicato; esso somiglia alquanto alla femmina del M. tukkî (Less.), ma ne differisce pel colorito volgente più decisamente al bruno, per la testa quasi nera, per le strette fascie trasversali di color decisamente bruno, e per la macchia lungo i lati del collo ocraceo- bruna e non bianco-giallognola. Non riescendo a determinare con sufficiente certezza l’ esem- plare suddetto, ho inviato all’ Hargitt, per averne il suo auto- revole giudizio, ed egli mi scrive di averlo confrontato con 40 esemplari del M. twkki (Less.) e che certamente non è un giovane di questa specie. L’ Hargitt accenna alla possibilità che si tratti di un esemplare melanotico del M. tukki, od appartenente ad una nuova specie, e considerando che proviene da un'isola, lon- tana da Sumatra, e nella quale vivono parecchie forme distinte, sebbene affini ad altre note di Sumatra, sembra più ragionevole di considerare quell’ esemplare come spettante ad una specie distinta. 532 T. SALVADORI T 12. Sasia abnormis (Temm.). Sasia abnormis, Salvad., Ucc. Born. p. 60. — Hargitt, Ibis, 1881, p. 235. Tepus, nome malese (M.). Tortoro, nome Nias (M.). a. (148) — Lelemboli 31 luglio 1886. « Iride rossa; becco rosso-mattone (ocraceo?) sopra, corneo (chiaro) sotto; piedi giallo-mattone. (ocraceo) ». b. (161) 7 (?). Lelemboli 2 agosto 1886. L'individuo indicato come maschio somiglia al precedente ; esso non ha la parte anteriore della fronte giallognola, ma tutta rossigna-cannella, come viene descritta nelle femmine, e quindi con ogni probabilità il sesso è stato erroneamente indicato. Confrontati con due individui di, Borneo, i due di Lelemboli sembrano alquanto più grandi, ed in essi il giallo dorato delle parti inferiori non forma una fascia stretta, ma si estende su ‘quasi tutto il petto. + 13. Cacomantis merulinus (Scor.). 2? Cuculus flavipes (!) (!), Rosenb., Versl. Hil. Nias, p. 19. Cacomantis merulinus, Salvad., Ucc. Born. p. 64. — Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 185 (1879). Cacomantis merulina, Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 28 (1886). Wic-wic, nome malese (M.). Canar carisi, nome malese del giovane (M.). Sasailu-hu, nome Nias (M.). Quattro esemplari. a. (29) — G. Sitoli 24 aprile 1886. « Becco nero; piedi gialli ». b. (53) — G. Sitoli 28 aprile 1886. « Iride rossa; becco nero bleu; piedi carnei scuri ». e. (191) 7. Lelemboli 10 agosto 1886. d. (30) juv. G. Sitoli 24 aprile 1886. (1) Forse fu stampato flavipes invece di flavus. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS oe « Iride cenerina; becco nero; piedi gialli ». I primi tre esemplari sono adulti, il primo ed il terzo in abito perfetto colla testa e col collo di color cenerino e colle parti inferiori rossigne. Il secondo ha qualche traccia dell’ abito epatico in alcune piume del sopraccoda con fascie bruno-rossigne e nere. L'ultimo esemplare è un giovane nell’ abito così detto epatico. A 14. Eudynamis malayana, Car. et Her. Eudynamis malayana, Wald., Ibis, 1869, p. 339. — Salvad., Ucc. Born. p. 68. Eudynamis orientalis, Buttik. (nec Linn.) , Not. Leyd. Mus. IX, p. 29. a. (207) — Mego (tra Lelemboli e Sitoli) agosto 1886. Esemplare nell’ abito femminile, apparentemente riferibile a questa specie pel becco molto robusto e per le macchie rossigne delle parti superiori; le piume delle parti inferiori sono bianco- rossigne con macchie a V nere. 15. Centrococcyx eurycercus (Hay). Cuculus bubutus, Rosenb. (nec Horsf.), Versl. Eil. Nias, p 19. Centrococcyx eurycercus, Salvad., Ucc. Born. p:'78. — Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 188. — Nichols., Ibis, 1883, p. 241. Centropus eurycercus, Tweedd., Ibis, 1877, p. 238. — Rosenb., Der Malay. Archip. p. 220 (1878) (Nias). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 32 (1886). Dudut (0 Bubut?) nome malese (M.). a. (63) 7. G. Sitoli 1 maggio 1886. b. (178) 7. Lelemboli 11 agosto 1886. « Iride rossa; becco e piedi neri ». Esemplari adulti in abito perfetto, col colore cannella delle ali e del dorso meno vivo che non negli esemplari di Sumatra e di Borneo, ma altrimenti non differenti; il secondo è alquanto più piccolo del primo. + 16. Anthracoceros convexus (Temwm.). Buceros malabaricus, Rosenb. (nec Gm.), Versl. Eil. Nias, p. 19. Buceros convexus, Rosenb., Der Malay. Archip. p. 220 (1878) (Nias). Giulan, nome malese (M.). Gogovaia, nome Nias (M.). 534 T. SALVADORI a. — Hili (Monte) Lovalani (Dio). Testa conservata in spirito, simile a quella di Siboga menzio- nata precedentemente (antea, pag. 519) ed apparentemente rife- ribile alla stessa specie: una fascia nera obliqua sui lati della parte anteriore del casco; una fascia nera circonda pure la base del becco, e finalmente nero è il margine palpebrale. b. (177) g. juv. Lelemboli 7 agosto 1886. « Iride cenerina; becco giallo, in parte nero superiormente, cioè all’ estremità anteriore del casco e su parte del culmine; piedi grigio-verdognoli ». Esemplare giovanissimo col casco incompiutamente sviluppato; questo è nero nella parte anteriore, ma il nero si estende alquanto anche sul culmine. Le 4 timoniere laterali di ciascun lato sono bianche nella metà apicale, e nere nella metà basale, per cui questo esem- plare somiglia alquanto all’ A. malabaricus (Gm.) (= albirosiris, Shaw) dell’ India, nel quale il bianco occupa soltanto il terzo apicale delle 4 timoniere laterali; ma io credo che quel carattere, che nell’A. a/birostris è permanente, sia transitorio e distintivo dell’età giovanile dell'A. convexus (Temm.), che nell'età adulta ha le 4 timoniere laterali interamente bianche, come nell’A. co- ronatus dell’ India. Horsfield e Moore (Cat. p. 591), dopo aver detto che le 4 timoniere laterali sono interamente bianche, fanno notare che negli adulti e nel giovane dell’ A. convexus le 4 timoniere laterali di ciascun lato sono nere alla base; questa cosa non è esatta rispetto agli adulti, e fu asserita forse per una svista. i + 17. Pelargopsis fraseri, SHARPE. Pelargopsis fraseri, Sharpe, Mon. Alced. t. 33. — Tweedd., Ibis, 1877, p. 296. — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 194 (1879). — Nichols., Ibis, 1882, p. 56; 1883, p. 243. Pelargopsis javana, Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 37 (1886). Ciacaca, nome malese (M.). Nagoioma, nome Nias (M.). a. (80) — Bawolovalani 20 maggio 1886. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 535 « Iride verde (!), becco rosso-marrone; piedi rossi ». Esemplare in abito imperfetto colle cuopritrici delle ali sottil- mente marginate di ocraceo, e colle piume del petto con sottile margine nericcio; ben distinto è il cappuccio di color grigio- bruno, tinto di ocraceo. - 18. Ceyx dillwynni, SHARPE. Ceyx tridactyla, Rchb. (nec Pall.), Handb. Alced. p. 8, sp. 21, tab. 403b, f. 3388- 3339 (nec descr.) (1851). — Mottl. and Dillw., Nat. Hist. Lab. p. 13 (1855). Ceyx rufidorsa, Sclat., P. Z. S. 1863, p. 213 (Borneo). Ceyx dillwynni, Sharpe, P. Z. S. 1868, p. 591, 593; 1869, p. 511. — SOI Atti R. Acc. Sc. Tor. 1869, p. 461. —G. R. Gr., Hand-List, I, p. 94, sp. 1149 (1869). — Sharpe, Mon. Alced. p. 125, pl. 43. — Salvad., Ucc. Born. p. 99 (1874). — Sharpe, P. Z. S. 1875, p. 101 (Labuan). — Bruggem., Abnandl. Nat. Ver. Brem. V, p. 532 (1878). — Sharpe, P. Z. S. 1879, p. 330; 1881, p. 793. Ceyx sharpei, Salvad., Atti R. Acc. Sc. Tor. IV, p. 463, con tav. (1869). — Sharpe, P. Z. S. 1869, p. 511. — Id., Mon. Alced. p. 123, pl. 42. — Wald., Ibis, 1872, p- 368. — Salvad., Ucc. Born. p. 98 (1874). — Sharpe, P. Z. S. 1875, p. 100. ? Ceyx rufidorsa, ex Borneo, Auct. — ? Nichols., Ibis, 1883, p. 243 (Sumatra). Udan, nome malese (M.). Nagoioma nassi (*), nome Nias (M.). Sette esemplari. a. (98) 7. Lelemboli 26 luglio 1886. « Becco rosso ». Esemplare adulto in abito perfetto: parti superiori (pileo, cer- vice, dorso, groppone e sopraccoda) rossigno-cannella, tinte di bellissimo colore lilacino; scapolari nere, tinte di azzurro; cuo- pritrici delle ali (tranne quelle color cannella lungo il margine radiale) nere con macchie apicali azzurre; una macchia azzurra sui lati della testa; parti inferiori di color giallo vitellino; coda rosso-cannella; nessuna macchia scura sulla fronte. b. (129) 7. Lelemboli 26 luglio 1886. « Becco e piedi rossi ». Simile in tutto al precedente. c. (56) 9. G. Sitoli 29 aprile 1886. (1) Nassi significa riso (M.). 536 T. SALVADORI « Becco e piedi rossi ». Simile ai due maschi precedenti. d. (155) Q. Lelemboli 1 agosto 1886. « Becco e piedi rossi ». peer | \ Simile ai precedenti, ma con cospicua macchia nera-azzurro- gnola sulla fronte. e. (183) 9. Lelemboli 6 agosto 1886. « Becco e piedi rossi ». Simile ai precedenti, ma colle remiganti secondarie parzial- mente marginate di rossigno esternamente, residuo dell’ abito giovanile; macchia azzurra sui lati della testa appena indicata, nessuna macchia scura sulla fronte. f. (192) — Lelemboli. « Becco e piedi rossi ». Simile al precedente, ma colla coda in gran parte nera, sol- tanto la base ed i margini delle timoniere essendo di color ros- signo-cannella; parti inferiori bianchiccie, petto e fianchi tinti di rossigno-rugginoso; macchia azzurra sui lati della testa e macchia nera azzurrognola sulla fronte ben distinte. g- (171) 9. Lelemboli 3 agosto 1886. « Becco e piedi rossi ». « Si nutre di gamberi » (M.). Esemplare incompleto, mancante di coda; simile al precedente, anche nel colore delle parti inferiori. Tutti questi esemplari sono riferibili alla Ceyx dillwynni avendo: 1.° le parti superiori, pileo, cervice, dorso, groppone e sopraccoda, di color rossigno-cannella, tinte di bellissimo color lilacino, 2.° le scapolari nere tinte di azzurro. Gli ultimi due esemplari somigliano al tipo di quella specie, figurato dallo Sharpe, anche per le parti inferiori bianchiccie tinte di rossigno-ruggi- noso sul petto e sui fianchi, ed il penultimo anche per la coda in gran parte nerastra; credo che il tipo e gli ultimi due esem- UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 537 plari soprannoverati non siano cosi adulti come i primi cinque esemplari, aventi le parti inferiori di un bel giallo vitellino. Dalle osservazioni dello Sharpe (P. Z. S. 1879, pp. 330, 331) parrebbe probabile che la C. sharpeî, Salvad. sia uno stadio giovanile della C. dillwynni, e che la C. rufidorsa, Strickl. di Malacca sia pure uno stadio giovanile della medesima, o piut- tosto della C. tridactyla. Rispetto però alla C. ‘nnominata, Salvad., io non posso con- venire collo Sharpe che anche questa sia uno stadio giovanile della C. dillwynni. Sotto quel nome io comprendeva non solo esemplari di Singapore, di Sumatra e di Borneo, i quali probabil- — mente sono giovani della C. tridactyla e della C. diliwynni, ma anche esemplari di Giava, di Lombock, di Sumatra e di Flores, ai quali dovrà essere serbato il nome di C. imnominata, siccome ad essi si attaglia la descrizione da me data, fatta sopra un esemplare di Giava, tipo della specie, che ancora si conserva nel Museo di Torino (Cat. n. 2309). Ad esso somigliano in tutto undici esemplari di Giava, inviati al Museo Civico di Genova dal sig. G. B. Fer- rari, nessuno dei quali ha traccia di azzurro né sulle scapolari, né sulle cuopritrici delle ali, quelle parti essendo di colore rossigno- cannella, tinto più o meno di color lilacino; si noti che nes- suno dei detti esemplari ha sui lati del collo la macchia azzurra, che viene menzionata dallo Strickland per la C. rufidorsa di Malacca. i Se io non m’inganno, le specie del genere Ceyx delle isole della Sonda e di Malacca si riducono a tre: 1. Ceyx tridactyla (Pall) di Malacca, ed anche del Pegù, della Birmania e dell’ India. 2. Ceyx dillwynni, Sharpe, di Borneo, di Sumatra (?) e di Nias. 3. Ceyx innominata, Salvad., di Giava, di Lombock, di Sumbava e di Flores. L'ultima è la forma meno elevata, quella che conserva per tutta la vita il color rossigno-cannella tinto di lilacino sulle parti superiori. La Ceyx dillwynni e la C. tridactyla hanno le cuopritrici delle 538 T. SALVADORI ali e le scapolari nere tinte o macchiate di azzurro, ma si di- stinguono la prima pel mezzo del dorso rossigno-cannella tinto di lilacino, come la testa ed il groppone, e la seconda pel mezzo del dorso nero tinto di azzurro. La C. dillwynni, e probabilmente anche la C. tridactyla, pas- sano nell’eta giovanile per uno stadio (Ceyx sharpei, Salvad. per la prima, e C. rufidorsa, Strickl. per la seconda), nel quale somigliano molto alla specie di Giava, C. innominata, Salvad. Prima che il Modigliani raccogliesse gli esemplari sopranno- verati nell’isola Nias, non si aveva certezza che la C. dillwynnt si trovasse fuori di Borneo. ©» 19. Calyptomaena viridis, RArrL. Calyptomaena viridis, Salvad., Ucc. Born. p. 106. — Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 197 (1879). Si si vogni, Morighe-é, Gogo, nomi Nias (M.). Sette esemplari. a. (134) Y. Lelemboli 29 luglio 1886. b. (136) 7. Lelemboli 29 luglio 1886. c. (193) — Lelemboli. d. (142) 7. jun. Lelemboli 30 luglio 1886. L’ ultimo esemplare è in abito imperfetto col verde delle parti inferiori più chiaro, come nelle femmine. e. (139) 9. Lelemboli 30 luglio 1886. f. (165) 9. Lelemboli 2 agosto 1886. g- (200) — Lelemboli 14 agosto 1886. « Becco corneo; piedi verdi ». Le femmine differiscono costantemente dai maschi. - 20. Hirundo javanica, SPARRM. Hirundo javanica, Salvad., Ucc. Born. p. 126. — Rosenb., Versl. Eil. Nias, p. 19. — Id., Der Malay. Archip. p. 219 (1878). — Salvad., Orn. Pap. e Mol. II, p. 3. Momonom, nome malese (M.). Tocu-tocu, nome Nias (M.). Due esemplari. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 539 a. (110) 7. Ombalata, Hili Zabobo, 29 luglio 1886. b. (111) 9. Ombalata 29 luglio 1886 « Becco e piedi neri ». 1. Culicicapa ceylonensis (Sw.). Culicicapa ceylonensis, Salvad., Ucc. Born. p. 134. — Sharpe, Cat. B. IV, p. 369. — Nichols., Ibis, 1883, p. 245 (Sumatra). a. (184) 7. Lelemboli 13 agosto 1386. « Becco cinereo scuro, bianco inferiormente; piedi aranci ». Esemplare adulto. -—-22. Hypothymis azurea (Bopp.). Hypothymis azurea, Salvad., Ucc. Born. p. 133. — Twéedd., Ibis, 1877, p. 316 (Sumatra). Hypothymis occipitalis, Sharpe, Cat. B. IV, p. 275. Toco toco, nome Nias (M.). Quattro esemplari. a. (74) (7?) Bawolovalani 16 maggio 1886. b. (185) 7. Lelemboli 5 agosto 1886. « Becco grigio-perla scuro, colla punta nera; piedi bleu (plumbei?) ». c. 186) 9. Lelemboli 8 agosto 1886. d. (187) (9?) Lelemboli 6 agosto 1886. Ambedue i maschi hanno l'addome tinto di azzurro; inoltre essi differiscono da uno di Malacca pel margine frontale nero meno esteso e per la macchia occipitale nera meno distinta, avendo le piume dell’occipite una macchia apicale nera, prece- duta da un tratto azzurro; anche la fascia trasversale nera sulla base del collo è meno distinta. |. 23. Terpsiphone insularis, nov. sp. Gogovaia ite, nome Nias (M.). Capite, collo, pectore et. abdomine cinereis, plumis longiusculis pilei nitentibus; dorso, alis, cauda et subcaudalibus castaneis ; 540 T. SALVADORI remigum pogonio interno fusco-nigro, intus castaneo marginato ; rectricibus duabus mediis longissimis castaneis; rostro griseo-marga- ritaceo; pedibus plumbers. Long. tot. cum rectr. mediis circa 0", 320; al. 0", 093; caud. rectr. med. 0", 210; rectr. ext. 0", 080; rostri culm. 0”, 020; tarsi 0", 016. Differt a T. AFFINI (Hay) in veste castanea, capite et gula cinereis, nunime nigricantibus. Cinque esemplari, tutti nell’ abito castagno, colle due timo- niere mediane piu o meno sviluppate. a. (82) 7. Sendrekeasi 28 maggio 1886. b. (94) 9. Lelemboli 29 luglio 1886. c. (95) 7. Lelemboli 29 luglio 1886. d. (189) 9. Lelemboli 14 agosto 1886. e. (190) 7. Lelemboli 5 agosto 1886. « Becco e piedi grigio-perla » (M.). I due individui indicati come femmine non differiscono sensi- bilmente dal primo maschio, e forse anch'essi sono maschi. — Sebbene due degli esemplari soprannoverati (c, e) abbiano le due timoniere mediane notevolmente lunghe, tuttavia neppure essi hanno la gola nerastra, come suole essere nei maschi in abito castagno della 7. affinis, per cui ho creduto di dover rife- rire gli esemplari dell’isola Nias ad una specie distinta, tanto più che avendoli inviati allo Sharpe, affinchè li esaminasse, anch'egli non ha potuto riferirli ad alcuna delle specie note. Non sappiamo se questa specie, nel tempo della riproduzione, metta l’ abito bianco, come l’ affine T. a/finis; il Modigliani, da me interpellato, mi assicura di non aver mai incontrato individui bianchi. + 24. Lalage terat (Bonp.). ? Lanius orientalis, Rosenb., Versl. Hil. Nias, p. 19. Turdus orientalis, Rosenb., ibid. JLalage terat, Salvad., Ucc. Born. p. 145. — Sharpe, Cat. B. IV, p. 95. — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 206. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 47 (1886). Lalage dominica, Tweedd., Ibis, 1877, p. 313 (Sumatra). Cacapasan, nome malese (M.). UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS | 54 a. (41) Q. G. Sitoli 26 aprile 1886. « Becco marrone; piedi verde chiarissimo ». Esemplare in abito giovanile, molto simile ad uno di Giava nel Museo di Torino. —/ 25. Irena eyanea, BresIe. Irena cyanea, Salvad., Ucc. Born. p. 151. — Sharpe, Cat. B. III, p. 269 (Ma- lacca). — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 207. — Sharpe, Cat. B. VI, p. 269. Irena crinigera, Sharpe, Cat. B. III, p. 267 (Borneo e Sumatra). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 41 (1886). Irena crinigera, Sharpe, Cat. B. VI, p. 176. — Nichols., Ibis, 1882, p. 60. Maéra, nome Nias (M). Dieci esemplari. a. (146) 7. Lelemboli 31 luglio 1886, « Iride rossa; becco e piedi neri ». b. (75) 7. Bawolovalani 16 maggio 1386. c. (145) y. Lelemboli 31 luglio 1886. Questi tre esemplari sono adulti in abito perfetto; nel primo le piume del sottocoda giungono all’ apice della coda, nel se- condo sono 12 millimetri più corte e nel terzo circa 2 centimetri più corte, quindi io non credo assolutamente che gli individui di Sumatra e di Borneo si possano considerare come specifica- mente diversi da quelli di Malacca. d. (16) 7. Bawolovalani 17 maggio 1886. Giovane in abito di transizione, simile alle femmine, ma con molte piume nere sulle parti inferiori, e molte di colore celeste cobalto sulle superiori. e. (97) 9. Lelemboli 29 luglio 1886. f. (119) 9. Lelemboli 20 luglio 1886. g- (125) 9. Lelemboli 29 luglio 1886. h. (162) 9. Lelemboli 2 agosto 1886. î. (196) 7. juv. Lelemboli 15 agosto 1886. j. (203) 7? juv. Lelemboli 15 agosto 1886. Gli ultimi due esemplari sono giovani con incipiente tinta azzurra cobalto sulle piume del sopraccoda e del sottocoda. 542 - T. SALVADORI © 26. H-yloterpe grisola (Bryrts). Hyloterpe griseola, Salvad., Ucc. Born. p. 157. Hyloterpe grisola, Wald., Ibis, 1874, p. 14l. Pachycephala grisola, Gadow, Cat. B. VIII, p. 220. Muncian, nome malese (M.). a. (149) yY. Lelemboli 31 luglio 1886. « Becco nero; piedi grigio-perla ». Simile ad altri individui di Giava, ma forse un poco più oscuro. = 27. Dicaeum trigonostigma (Scop.). Certhia cantillans, Rosenb., Versl. Hil. Nias, p. 19. Dicaeum trigonostigma, Rosenb., Der Malay. Archip. p. 219 (1878) (Nias). — Sharpe, Cat. B. X, p. 38. Ciabé, nome malese (IM.). Tutulàru, nome Nias (M.). Due esemplari. a. (59) 7. G. Sitoli 30 aprile 1886. b. (127) Q. Lelemboli 26 luglio 1886. + 28. Aethopyga siparaja (Rarrt.). Certhia mystacalis, Rosenb. (nec Temm.), Versl. Hil. Nias, p. 19. Nectarinia siparaja, Rosenb., Der Malay. Archip. p. 219 (1878) (Nias). Aethopyga siparaja, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 212 (1879). -- Shelley, Monogr. Nect. pl. 19. — Gadow, Cat. B. IX, p. 21. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 56 (1886). — Salvad., antea, p. 520. Pagnosop, nome malese (M.). Tiu tiu Gae (che mangia banane), nome Nias (M.). Due esemplari adulti, coll’addome nerastro senza tinta olivastra. a. (717). — Bawolovalani 18 maggio 1886. 6. (121) y. Lelemboli 27 luglio 1886. +29. Nectarophila hasselti (Trmm.). Certhia hasselti, Rosenb., Versl. Eil. Nias, p. 19. Nectarophila hasselti, Salvad., Ucc. Born. p. 177. Nectarinia hasselti, Rosenb., Der Malay. Archip. p. 219 (1878) (Nias). Cinnyris hasselti, Shelley, Monogr. Nect. p. 127, pl. 42. — Gadow, Cat. B. X, p. 67. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 56 (1886). Pagnosop, nome malese (M.). i Tiu tiu Gae, nome Nias (M.). UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 543 a. (78) — Bawolovalani 19 maggio 1886. « Becco e piedi neri ». Maschio adulto in abito perfetto, simile agli esemplari di Ma- lacca. 30. Arachnophila simplex (S. Miur.) Arachnophila simplex, Salvad., Ucc. Born. p. 172. — Tweedd., Ibis, 1877, p. 301. — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 48 (1879). Anthreptes simplex, Shelley, Monogr. Nect. p. 309, pl. 100. Anthothreptes simplex, Gadow, Cat. B. X, p. 114. Pagnosop, nome malese (M.). a. (138) — Lelemboli 29 luglio 1886. Esemplare apparentemente adulto, nell’ abito della femmina, ma indicato come maschio! ©3831. Anthothreptes malaccensis (Scor.). Certhia lepida, Rosenb., Versl. Hil. Nias, p. 19. ? Arachnothera malaccensis, Rosenb., Der Malay. Archip. p. 219 (1878) (Nias). Pagnosop, nome malese (M.). Tutularu, nome Nias (M.). a. (61) 9. G. Sitoli 30 aprile 1886. Femmina apparentemente riferibile a questa specie. +82. Chalcoparia phoenicotis (Temm.). Chalcoparia phoenicotis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV. p. 214 (1879). Anthreptes phoenicotis, Shelley, Monogr. Nect. p. 325, pl. 105. Anthothreptes phoenicotis, Gadow, Cat. B. X, p. 121. Pagnosop, nome malese (M.). Due maschi adulti in abito perfetto. a. (181) y. Lelemboli 15 agosto 1886. b. (182) y. Lelemboli 12 agosto 1886. « Iride rosso-scuro; becco nero; piedi cenerini ». 544 T. SALVADORI 33. Arachnothera longirostris (Latu.). Arachnothera longirostra, Tweedd., Ibis, 1877, p. 300 (Sumatra). — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 214 (1879) (Sumatra). — Shelley, Monogr. Nect. p. 357, pl. 114. Arachnothera longirostris, Gadow, Cat. B. X, p. 103. Culacés, nome malese (I.). Quattro esemplari. a. (116) 7. Lelemboli 27 luglio 1886. « Iride marrone; becco nero sopra, cenerino sotto; piedi ce- nerini ». b. (132) 9. Lelemboli 28 luglio 1886. c. (122) — Lelemboli 27 luglio 1886. d. (123) — Lelemboli 27 luglio 1886. Il primo esemplare ha ciuffi aranci sui lati del petto; gli ul- timi due, indicati come maschi, sono giovani colle piume im- perfette, simili alla femmina. | Mi sembra che nella tavola dello Shelley le parti inferiori siano colorite di giallo troppo vivo, e che il grigio della parte anteriore del collo sia troppo nettamente separato dal giallo delle parti inferiori. © 34. Aegithina viridis, Bp. 2 Sylvia flavigastra, Rosenb., Versl. Hil. Nias, p. 19. Sylvia sp., Rosenb., Der Malay. Archip. p. 219 (1878). Aegithina scapularis, Salvad. (nec Horsf.), Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 216 (1879). Aegithina viridis, Sharpe, Cat. B. VI, p. 11. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 59 (1886). 3 Cipou, nome malese (M.). Gafassi, Geremboo, nomi Nias (M.). Quattro esemplari. a. (79) 7. Bawolovalani 20 maggio 1886. b. (144) 7. Lelemboli 30 luglio 1886. ec. (188) 7. Lelemboli. Questi tre esemplari, simili fra loro, hanno le parti superiori verdi, le ali e la coda nere, la parte anteriore del collo di un UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 545 bel giallo; essi sono simili al primo esemplare, da me attribuito alla Aegithina scapularis (I. c.), della cotiezione Beccari di Su- matra, ma hanno la parte anteriore del collo di un giallo piu vivo e la 2.* fascia bianca sull’ ala, formata dagli apici delle grandi cuopritrici, molto meno larga, anzi appena distinta. d. (48) 3°? G. Sitoli 27 aprile 1886. Esemplare colla coda verde, molto somigliante alla figura della femmina della Aegithina viridissima data da Lord Tweeddale (Ibis, 1877, pl. V, f. 2), e tuttavia indicato come maschio! Esso somiglia anche, in modo da non poterlo distinguere, agli ultimi due esemplari della collezione di Sumatra fatta dal Beccari e da me erroneamente attribuiti alla Ae. scapularis (Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 216), ed agli esemplari di Giava, Ae. sca- pularis (Horsf.), da me esaminati in gran numero, nessuno dei quali ha la coda nera. (30: Chloropsis zosterops, Vis. Phyllornis viridis, Tweedd. (nec Horsf.), Ibis, 1877, p. 305. Phyllornis sonnerati, Salvad. (nec J. et S.), Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 217 (1879). Chloropsis zosterops, Sharpe, Cat. B. VI, p. 24. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 59 (1886). Ddon, nome malese (M.). La=é-la-é, nome Nias (M.). Cinque esemplari. a. (135) 7. Lelemboli 29 luglio 1886. db. (197) Y. Lelemboli 15 agosto 1886. c. (131) 9. Lelemboli 27 luglio 1886. d. (198) £. Lelemboli 25 agosto 1886. e. (130) 7. (juv.?) Lelemboli 27 luglio 1886. Il maschio giovane somiglia alle femmine, dalle quali diffe- risce per avere il giallo della gola meno vivo, volgente al ver- dognolo, e per mancare delle due strie azzurrognole sui lati della gola. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.8, Vol. IV. (20 Maggio 1887) 36 546 T. SALVADORI 36. Pycnonotus plumosus (BLyTH). Pycnonotus plumosus, Sharpe, Cat. B. X, p. 152 (1881). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 61 (1886). Dgiog dgiog, nome malese (M.). Laoro damo, nome Nias (M.). a. (90) — Lelemboli 27 luglio 1886. « Becco nero-verdognolo; piedi nero-marrone ». Piume auricolari con sottili strie chiare, formate dagli steli delle medesime; sottocoda olivastro-bruno; remiganti marginate esternamente di olivastro. 37. Pycnonotus simplex, Less. Pycnonotus simplex, Sharpe, Cat. B. X, p. 153, pl. IX (1881). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 61 (1886). N’crec, nome malese (M.). Dgiog dgiog, nome malese (M.). Laoro dàmo, nome Nias (M.). Quattro esemplari. a. (39) 7. G. Sitoli 25 aprile 1886. 6. (120) 7. Lelemboli 30 luglio 1886. « Iride rossa; becco caffè chiaro; piedi carnei ». c. (157) ¥ (?) Lelemboli 2 agosto 1886. d. (156) 7. Lelemboli 2 agosto 1886. « Iride cenerina; becco corneo nero; piedi carnei rossicci ». Gli ultimi due esemplari sono alquanto più piccoli (ala 0%, 075) dei precedenti (ala 0™,085) e forse appartengono al Pycnonotus salvadorii, Sharpe, Cat. B. X, p. 401. > 38. Brachy podius melanocephalus (Gu.). Brachypodius melanocephalus, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 221. — Id., antea, p. 521. Micropus (!) melanocephalus, Sharpe, Cat. B. VI, p.65 (1881). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 62 (1886). Cec-cec, nome malese (M.). Usso, nome?Nias (M.). (1) Il genere Micropus, Sw., 1837, non può adoperarsi, perchè lo stesso nome era stato precedentemente usato da Meyer e Wolf (1810). UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 547 Cinque esemplari. a. (162) 7. Lelemboli 3 agosto 1886. 2 « Iride cenerina; becco nero; piedi marrone scuro ». b. (114) 9. Ombalata, Hili (Monte) Zabobo, 26 luglio 1886. « Iride rosso scuro; becco e piedi neri ». c. (158) 7. Lelemboli 2 agosto 1886. d. (159) 9. Lelemboli 2 agosto 1886. e. (160) 7. Lelemboli 2 agosto 1886. « Iride cenerina; becco nero; piedi marrone scuro ». Gli ultimi quattro esemplari sono giovani colla testa olivastra scura, variegata di nero. Gli esemplari dell’isola Nias sono alquanto più piccoli di quello di Siboga, precedentemente annoverato, ed hanno l’apice giallo delle timoniere più ristretto e la fascia nera subterminale più larga. +39 Malacopteron magnum, Evr. Malacopteron magnum, Salvad., Ucc. Born. p. 226. — Tweedd., Ibis, 1877, p. 309. Malacopteron cinereum, Sharpe (nec Eyt.?), Cat. B. VII, p. 565. Tiu-Tiu, nome Nias (M.). Quattro esemplari. a. (102) 7. Lelemboli 30 luglio 1886. « Becco nero sopra, corneo sotto; piedi giallognoli ». db. (107) 5°. Ombalata, Hili Zabobo 28 luglio 1886. c. (109) 9. Ombalata 28 luglio 1886. « Iride rossa; becco cenere scuro, grigio-perla sotto; piedi carnicini » (M.). d. (147) 9. Lelemboli 31 luglio 1886. « Iride rossa, becco marrone pallido sopra, grigio-perla sotto; piedi carnicini » (M.). Ho creduto di dover conservare a questa specie il nome di M. magnum, Eyt., giacchè sebbene lo Sharpe dica che il tipo A della medesima è un esemplare della specie maggiore (M. majus, 548 T. SALVADORI Blyth), tuttavia io dubito che, come è avvenuto confusione e scambio di cartellini per i supposti tipi del M. cinereum, Eyt., così sia avvenuto pure pel M. magnum, la descrizione e le di- mensioni del becco e del tarso date dall’ Eyton sono assolutamente quelle della specie minore e non della specie maggiore, la quale dovrà continuare a chiamarsi M. majus, Blyth. Resta a sapersi, se pure sarà possibile, che cosa sia il M. cinereum, Eyt. / 7-40. Orthotomus cineraceus, Burr. Orthotomus borneoensis, Salvad., Ucc. Born. p. 247 (1874). — Sharpe, Ibis, 1876, p. 41, pl. II, f. 1; 1877, p. 116. — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 235 (1879). Orthotomus cineraceus, part., Sharpe, Ibis, 1877, p. 114. — Tweedd., Ibis, 1877, p. 312 (partim?). — Sharpe, Cat. B. VII, p. 225 (partim 2). Pecicrac, Cneanén, nomi malesi (M.). a. (84) — G. Sitoli 25 aprile 1886. « Becco marrone; piedi marrone-rossiccio ». b. 117) 7. Lelemboli 27 luglio 1886. « Iride gialla; becco marrone sopra, carnicino sotto; piedi carnicini ». - c. (151) 7. Lelemboli 31 luglio 1886. « Iride giallo mattone; becco marrone sopra, carnicino sotto; piedi gialli ». d. (118) 9. Lelemboli 27 luglio 1886. « Iride gialla; becco marrone sopra, rosso sotto; piedi rosei ». L’ ultimo esemplare è nell’ abito dell’O. cineraceus, Blyth, ed i primi nell’abito dell’ O. borneoensis, Salvad., e pare veramente, come asserì lo Sharpe, che il secondo sia il maschio ed il primo la femmina della medesima specie. << 41. Prinia flaviventris (DeLess.) Prinia flaviventris, Salvad., antea, p. 522. ? Prinia superciliaris, Salvad., Ucc. Born. p. 249. Pecicrac, nome malese (M.). a. (33) — G. Sitoli 25 aprile 1886. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 549 « Piedi carnicini ». Esemplare adulto, molto simile ai tipi della Prinia superci- liaris, Salvad. di Borneo, ma ha il pileo più oscuro e le parti inferiori meno gialle; secondo lo Sharpe, cui l’ ho inviato affinché lo esaminasse, esso apparterrebbe alla mia specie, che forse dovrà essere riferita alla P. flaviventris (vedi OaTES, B. of Brit. Burm. I, p. 112); l'esemplare suddetto, per essere un maschio, più adulto e probabilmente in abito di nozze, differisce da quello di Siboga, precedentemente menzionato, per le dimensioni un poco maggiori, per le parti inferiori meno gialle e per le superiori più oscure. +42, Cittocinela melanura, sp. nov. Ciacin , nome malese (M.). Ike e Tete-hua, nomi Nias (M.). Cittocincla C. macrourae (Gm.) simillima, sed cauda omnino nigra distinguenda. Capite, collo, dorso, alis et cauda nigerrimis, nitore nonnullo chalybaeo; uropygio et supracaudalibus albis; pectore, abdomine et subcaudalibus rufo-cinnamomers, rostro nigro, pedibus fusco-castanets. Long. tot. 0%, 280; al. 0™,097-0™,095; caud. 0™, 150; rostri culm. 0™,016; tarsi 0™, 026. Foem. Mart similis, sed minor et cauda brewore. Pullus. Aver, gastraeo toto, tectricibus alarum et uropygio rufo- cinnamomeo maculatis. Dieci esemplari. a. (67) y. G. Sitoli 1 maggio 1886. « Becco nero; piedi marrone scuro ». Esemplare adulto in abito perfetto, tipo della specie. b. (60) 7. G. Sitoli 30 aprile 1886. « Becco nero; piedi marrone ». Simile al precedente, ma coll’apice della prima timoniera di ciascun lato marginata di bianco. c. (100) ¥ (?) Lelemboli 25 luglio 1886. « Becco nero, piedi carnei ». 550 T. SALVADORI d. (140) / ? Lelemboli 30 luglio 1886. e. (164) 7. Lelemboli 2 agosto 1886. f. (73) 3. Bawolovalani 15 maggio 1886. « Iride nera; becco nero; piedi marrone chiaro ». Gli ultimi quattro esemplari sono alquanto più piccoli dei precedenti avendo la coda più breve (0™,125), per cui avrei creduto che fossero femmine; inoltre essi hanno il bianco del groppone meno esteso. L’ esemplare d ha l'apice delle prime tre timoniere margi- nato di bianco. Gli esemplari e ed f, specialmente quest’ ultimo, hanno il colore cannella delle parti inferiori alquanto più chiaro dei pre- cedenti. g. (137) 7. Lelemboli 29 luglio 1886. Esemplare adulto in muta colle piume della coda incompiu- tamente sviluppate. h. (126) 7. Lelemboli 26 luglio 1886. Esemplare in muta, con le cuopritrici mediane delle ali mac- chiate all’ apice di color cannella, residuo dell’abito giovanile. i. (96) 7. juv. Lelemboli 25 luglio 1886. Individuo giovane colle piume nere delle parti superiori, delle ali e della coda senza lucentezza; il bianco del groppone molto ristretto; le cuopritrici delle ali con macchie color cannella al- l’apice; la parte anteriore del collo variegata di rossigno-cannella, e le parti inferiori di color cannella lurido, variegato di nero. j. (44) pullus. G. Sitoli 26 aprile 1886. Pulcino preso sul nido, di color nericcio colle parti inferiori macchiate di rossigno-cannella e colle cuopritrici delle ali e colle piume del groppone macchiate dello stesso colore. È singolare che nessuno dei dieci esemplari soprannoverati sia indicato come femmina, ma io dubito che siano tali alcuni almeno degli esemplari minori (c, d, e, fi). Probabilmente questa specie è confinata nell’ isola Nias. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 551 43. Copsychus musicus (Rarrt.) Copsychus musicus, Tweedd., Ibis, 1877, p. 309. — Bittik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 69 (1886). — Salvad., antea, p. 522. Copsychus saularis, part., Sharpe, Cat. B. VII, p. 61 (1883). Cucicià, nome malese (M.). Duha, nome Nias (M.). Quattro esemplari. a. (199) 7. Lelemboli 11 agosto 1886. « Iride gialla; becco e piedi neri ». b. (205) — Lelemboli 8 agosto 1886. c. (46) — G. Sitoli 27 aprile 1886. L’ ultimo esemplare, probabilmente femmina, differisce dai precedenti per avere la parte anteriore del collo e superiore del petto di color cenerino cupo. d. (195) 9. juv. Lelemboli 10 agosto 1886. « Iride gialla; becco e piedi neri ». Parti superiori di color grigio-nericcio; le piume bianche delle ali tinte di rossigno e marginate di nero; parte anteriore del collo grigio-rossigna, parti inferiori bianco-luride. Le cuopritrici inferiori delle ali negli esemplari soprannove- rati sono nere marginate di bianco. se 44. H/enicurus frontalis, BLyra. Henicurus frontalis, Elwes, Ibis, 1872, p. 259, pl. IX. — Salvad., Ucc. Born. p- 258 (1874). — Tweedd., Ibis, 1877, p. 310 (Sumatra). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 68 (1886). Hydrocichla frontalis, Sharpe, Cat. B. VII, p. 321 (1883). Manintin, nome malese (M.). Gurinbonbo, nome Nias (M.). Cinque esemplari, tutti adulti e simili fra loro. a. (112) 7. Ombalata, Hili Zabobo, 26 luglio 1886. « Iride castagno; becco nero; piedi bianchi ». b. (153) Y. Lelemboli 1 agosto 1886. 552 T. SALVADORI « Piedi carnicini ». c. (168) 7. Lelemboli 3 agosto 1886. d. (194) 7. Lelemboli 12 agosto 1886. e. (202) y. Lelemboli 10 agosto 1886. + 45. Corydalla rufula (V1£1.). 2 Anthus pratensis, var. indica, Rosenb., Versl. Hil. Nias, p 19. ? Anthus, sp., Rosenb., Der Malay. Archip. p. 219 (1878) (Nias). Corydalla rufula, Salvad., antea, p. 522. Acerét, nome malese (M.). a. (42) y. G. Sitoli 26 aprile 1886. Simile all’ esemplare della collezione di Sumatra, ma coll’ un- ghia del dito posteriore alquanto più breve, poco più lunga del dito stesso; la seconda timoniera ha il vessillo esterno bianchiccio e soltanto lo stelo nericcio. +46. Munia maja (Livv.). E'ringilla maja, Rosenb., Versl. Hil. Nias, p. 19. Amadina maja, Rosenb., Der Malay. Archip. p. 219 (1878) (Nias). Munia maja, Salvad., Ucc. Born. p. 264. — Tweedd., Ibis, 1877, p. 318. — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 237 (1879). Bondol, nome malese (M.). Silivi, nome Nias (M.). Quattro esemplari. a. (32) 7. G. Sitoli 25 aprile 1886. 6. (170) 7. Lelemboli 3 agosto 1886. c. (184s) 7. Lelemboli 6 agosto 1886. d. (169) 9. Lelemboli 3 agosto 1886. « Becco grigio-perla; piedi cenerini ». L’ ultimo esemplare ha la coda più breve e non sembra adulto. +47. Munia nisoria (Temm.). Uroloncha punctularia, Rchb. (nec. Gm.), Singvòg. p. 45, n. 141-42. Munia punctularia, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 237 (1879). — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 71 (1886). Paking, o Pachin, nome malese (M.). Silivi nali, nome Nias (M.). UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 553 Due esemplari. a. (b4) 7 ad. G. Sitoli 28 aprile 1886. b. (204) 7 juv. Lelemboli 8 agosto 1886. Il secondo esemplare è di colore bruno, più chiaro inferior- mente; la coda di color grigio e così pure il sopraccoda, sul quale cominciano ad apparire traccie di margini chiari. Pel colore grigio della coda e del sopraccoda questa specie si distingue dall’ affine M. punctularia (Gm.), che ha quelle parti di color fulvo dorato. 748. Ploceus maculatus (L. S. Mit.) Ploceus maculatus, Salvad., antea, p. 523. Magnar, nome malese (M.). a. (64) 7. G. Sitoli 1 maggio 1886. Esemplare nell’ abito delle femmine. “‘ 49. Calornis altirostris, nov. sp. ?Turdus cantor, Rosenb. (nec. Gm.), Versl. Hil. Nias, p. 19. ? Calornis chalybaea, Rosenb. (nec Horsf.), Der Malay. Archip. p. 219 (1878). Klin, nome malese (M.). Calornis C. chalybaeae (Horsf.) similis, sed saturatior, major, et rostro validissimo multo altiore facile distinguenda. Nigro-viridis, mitens; alis et cauda mgricantioribus; rostro et pedibus nigris; ride rubra. Jun. Supra migro-viridis, nitens, plumis gastraet toti in medio nigro-viridibus nitentibus et late albo-marginatis; iride rubra; rostro nigro; pedibus pallide viridibus. Long. tot. 0,170; al. 0%,105; caud. 0™,065; rostri culm. 0%, 018; rostri alt. 0™,009; tarsi 0%, 023. Due esemplari. a. (99) 7. Lelemboli 27 luglio 1886. « Iride rossa; becco e piedi neri ». b. (50) — G. Sitoli 28 aprile 1886. 554 T. SALVADORI « Iride rossa; becco nero; piedi verde-chiaro ». Questa specie, rappresentante della C. chalybaea, alla quale é molto affine, differisce dalla medesima per le dimensioni al- quanto maggiori, pel colorito verdone splendente più cupo e principalmente pel becco molto più alto, tanto che colpisce per la sua grossezza. Evidentemente quel carattere non è indi- viduale, giacchè si verifica non solo nell’ adulto, ma anche: nel giovane. ~ 50. Gracula robusta, nov. sp. EX\ulabes indicus, Rosenb. (nec Cuv.), Versl. Hil. Nias, p. 19. ? Eulabes javanensis, Rosenb. (nec Osbeck), Der Malay. Archip. p. 219 (1878). Beo, nome malese (M.). Magghido, nome Nias (M.). Gracula G. javanensi (Osb.) affinis, sed valde major, rostro vali- dissimo, multo majore, area nuda genarum inferius cum paleîs occipitalibus conjuncta, fascia alarum alba transversa latissima, duplo vel triplo latiore quam in Gr. javanensi, et remigibus secun- dartis quoque in medio macula alba notatis. Maxima, nigro-chalybaea; capitis plumis brevibus velutinis; pectore et dorso summo violaceo nitentibus, uropygio et supracau- dalibus viridi nitentibus; area genarum nuda, imam partem versus, cum paleis occipitalibus latissimis conjuneta; fascia alba transversa in medio remigum primariarum (1.° excepta) latissima; remigibus secundartis in medio macula alba notatis; rostro rubro-aurantio, apice flavo; pedibus flavis; iride rubra; paleis occipitalibus flavis. Long. tot. 09, 385-0",330; al. 09, 210-0%, 190; caud. 0%, 105- 02, 085; rostri culm. 0™, 036-0™,033; rostri basis 0%, 045-0", 042; tarsi 0™, 042. Otto esemplari. a. (28) — G. Sitoli 22 aprile 1886. « Becco rosso-arancio, coll’ apice giallo; piedi gialli ». b. (68) — G. Sitoli 2 magdio 1886. « Becco rosso-arancio, coll’apice giallo; piedi gialli; caruncole occipitali (grandi) arancio-rosse ». c. (92) — Lelemboli 25 luglio 1886. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 555 « Iride rossa; becco rosso coll’ apice giallo; caruncole occipi- tali gialle; piedi gialli ». Caruncole occipitali grandi; penne delle ali incompiutamente sviluppate. d. (93) 4. Lelemboli 25 luglio 1886. « Iride rossa; becco rosso con l’apice giallo; caruncole occi- pitali e piedi gialli ». Caruncole occipitali piccole; penne delle ali incompiutamente sviluppate. e. (103) 2. Ombalata 26 luglio 1886. « Iride rossa; becco rosso con la punta gialla; caruncole oc- cipitali (grandissime) e piedi gialli ». Tipo della specie. f. (104) g. Ombalata 26 luglio 1886. « Iride rossa; becco rosso, con la punta gialla; caruncole occipitali (grandissime) e piedi gialli ». g- (172) 9. Lelemboli 9 agosto 1886. « Iride rossa; becco rosso con la punta gialla; caruncole occipitali e piedi gialli ». h. (179) — Lelemboli 6 agosto 1886. « Iride rossa; becco rosso colla punta gialla; caruncole occi- pitali.e piedi gialli ». Questi otto esemplari sono simili fra loro; lievi differenze sono nelle dimensioni : LUNG. TOT. ALA CODA BECCO, CULM. BECCO DALLA BASE 02,350 07,190 07,085 07,035 0™,045 0™,385 0,207 07,100 0,033 0™,043 07,340 0™,196 0™,090 0,033 0,043 d. (7) 09,330 0™,205 07,090 07,033 0,043 e. (2) 07,335 07,206 07,090 0™,036 0”, 045 fi (7) 0,350 00,210 07,105 07,034 0,043 g. (2) 0™,335 07,200 07,090 07,032 0,042 h. 02,365 0™,210 07,095 07,035 0”, 045 ee S 556 T. SALVADORI Questa specie è la più grande fra quelle conosciute: il suo becco è grandissimo e molto robusto, e così pure i piedi. Essa somiglia molto alla Gr. javanensis, dalla quale si distingue per le dimensioni notevolmente maggiori, per le caruncole occipitali più larghe ed a quel che pare congiunte fra loro alla base e congiunte, mercè uno spazio nudo, colla parte inferiore dell’area nuda delle gote, e principalmente per la fascia bianca sulle ali molto più larga, due volte od anche tre volte tanto, e per le remiganti secondarie aventi nel mezzo una macchia bianca, che non st trova mai nella Gr. javanensis. 51. Corvus tenuirostris (Moore). Corvus tenuirostris, Moore, Cat. B. Mus. E. I. Comp. II, p. 558. — Tweedd., Ibis, 1887, p. 320. ? Corvus validus, Rosenb., Der Malay. Archip. p. 219 (1878). Gao, nome malese (M.). Corvus C. valido (Bp.) similis, sed rostro diverso, ad basin al- tiore, apicem versus subtiliore et acutiore. Nitide nigro-violaceus, collo et gastraeo toto vix grisescentibus; basi plumarum corporis alba; plumis gulae tantum latiusculis, lan- ceolatis; spatio postoculari lato nudo; culmine rostri haud plums setosis nartum obtecto; rostro et pedibus nigris; iride rubra. Long. tot. circ. 0%, 450; al. 0™, 320; caud. 0%, 160; rostri culm. 0%, 060; tarsi 0”, 051. a. (33) 7. Hili (Monte) Buruassi 7 giugno 1886. « Iride rossa; becco e piedi neri ». Non essendo riuscito a riferire l'esemplare suddetto ad alcuna delle specie a me note proprie delle isole della Sonda, |’ ho inviato allo Sharpe, il quale lo ha determinato per C. tenuzrostris, Moore; questa specie, giudicando da detto esemplare, appartiene al gruppo del C. validus e del C. enca, avendo come queste specie uno spazio nudo triangolare dietro |’ occhio, ma differisce da ambedue per diversa forma del becco, che è più alto alla base, meno rigonfio nella parte apicale e quindi più acuminato; UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 557 il becco somiglia a quello di taluni esemplari del Corvus frugi- legus d’ Europa. I due esemplari di Sumatra della collezione Beccari, da me attribuiti al C. tenwirostris, Moore (Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 240), probabilmente appartengono al C. validus, Temm.; il 2.0 notevolmente più piccolo ed apparentemente giovane, ha la base delle piume di un bianco sudicio, quasi grigiastro ; ambedue hanno il becco meno robusto di un esemplare di Borneo del C. validus, conservato nel Museo Civico di Genova. Il C. tenuirostris, Moore, è stato riferito dallo Sharpe (Cat. B. III, p- 43) al C. enca, ma lo stesso ornitologo (in lt.) mi avverte che è invece una specie distinta, giustamente riconosciuta per tale da Lord Tweeddale (J. c.). 52. Osmotreron vernans (Linx.). ? Columba purpurea, Rosenb., Versl. Eil. Nias, p. 20. Columba vernans, Rosenb., Versl. Eil. Nias, p. 20. ?'Treron viridis, Rosenb. (nec. Scop.), Der Malay. Archip. p. 220 (1878). Osmotreron vernans, Salvad., antea, p. 523. Walì, nome malese (M.). Fune, nome Nias (M.). Tre esemplari. a. (40) — G. Sitoli 24 aprile 1886. « Piedi rossi >». — b. (72) 7. Bawolovalani 15 maggio 1886. « Iride rossa; piedi rossi ». ce. (58) 7. juv. G. Sitoli 29 aprile 1886. « Piedi rossi ». Esemplare giovanissimo, quasi nidiaceo, somigliante alle fem- mine, ma con colori luridi. 763. Osmotreron fulvicollis (WaaL.). Treron fulvicollis, Salvad., Ucc. Born. pe 288. Walz, nome malese (IM.). Burucheche, nome Nias (M.). a. (81) 7. Sendrekeasi 28 maggio 1886. 558 T. SALVADORI « Iride marrone; becco marrone colla punta grigio-perla; piedi rossì ». Esemplare adulto in abito perfetto, simile ad un altro di Borneo conservato nel Museo di Torino, ma con colori alquanto più scuri. 54. Carpophaga consobrina, nov. sp. 2? Carpophaga perspicillata, Rosenb. (nec Temm.), Versl. Hil. Nias, p. 20. Carpophaga aenea, Rosenb. (nec Linn.), Der Malay. Archip. p. 220 (1878) (Nias). Bruu, nome Nias (M.). Capite, collo, pectore et abdomine cinereis; collo postico imo et pectore vix vinaceo tinctis; dorso, uropygio, supracaudalibus et alis viridi-aeneis; colore cinereo colli postici abrupte a colore viridi- aeneo dorsi separato; remigibus obscure viridi-aeneis, primartis grisescentibus, subtus pallide schistaceis; subalaribus cinereis; cauda saturate aeneo-viridi, subtus fusco-nigra; subcaudalibus saturate castaneis; rostro ad basin nigro, apicem versus griseo; pedibus et iride rubris. Foem. Mari similis, sed paullo minor, colore aeneo-viridi dorsi alarum et caudae magis cyaneo nitente. Long. tot. 0™, 395-0™, 390; al. 0, 234-0™, 230; caud. 0%, 130- 0%, 120; rostri 0%, 020-019; tarsi 0%, 031-0%, 030. Due esemplari, tipi della specie. a. (70) Y. G. Sitoli 6 maggio 1886. « Iride rossa; becco nero alla base, grigio-perla all’ apice; piedi rosso-amaranto ». Esemplare adulto: dorso ed ali di color verde-bronzato. b. (69) 2. G. Sitoli 6 maggio 1886. « Iride rossa; becco nero alla base, grigio-perla all’ apice ; piedi rosso-amaranto ». Simile al maschio, ma ne differisce per essere alquanto più piccola e per avere le piume verdi-bronzate del dorso e delle ali con copiosi riflessi azzurri sui margini; anche la coda volge più all’ azzurro. UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 559 Questa specie appartiene al gruppo della C. aenea, dalla quale si distingue : 1.° e principalmente per avere il colore cenerino della cervice nettamente separato dal verde bronzato del dorso, mentre nella C. aenea il colore grigio scuro della cervice passa gradatamente nel colore verde splendente del dorso ; 2.° per la testa cenerina senza tinta rosea; 3.0 per le piume intorno alla base del becco e della gola non bianche; 4.9 pel colore castagno del sottocoda molto più cupo; 5.0 per le dimensioni minori. Questa nuova specie somiglia molto alla C. geelwinkiana, Schleg. della Papuasia, avendo com’ essa il colore cenerino chiaro della cervice nettamente separato dal colore verde splendente del dorso, ma ne differisce per le dimensioni minori, pel colore castagno del sottocoda molto più cupo e principalmente per le piume della fronte che, come nella C. aenea, si protraggono in punta sul culmine del becco, mentre nella C. geelwinkiana, quelle piume terminano in linea retta e non si avanzano tanto, per cui il culmine del becco appare notevolmente più lungo. . 5b. Myristicivora bicolor (Scor.). Wine Carpophaga bicolor, Salvad., Ucc. Born. p. 202 (syn. emend.). Carpophaga littoralis, Rosenb., Versl. Hil. Nias, p. 20. : Carpophaga luctuosa, Rosenb. (nec Temm.), Der Malay. Archip. p. 220 (1878). Myristicivora bicolor, Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 107 (1882). Bruu Safusi (bianco), nome Nias (M.). a. (141) 4. Lelemboli 30 luglio 1886. Esemplare adulto con qualcuna fra le piume più lunghe del sottocoda terminate da macchie nerastre. +. 56. Macropygia modiglianii, sp. nov. ? Columba amboinensis, Rosenb. (nec Linn.), Versl. Hil. Nias, p. 20. Ticucur huncial, nome malese (M.). Lafo, Lapou, nomi Nias (M.). 560 T. SALVADORI Macropygia rufo-cinnamomea, dorso, alis et cauda saturatioribus , remigibus fuscis, intus rufo-cinnamomeo marginatis ; collo undique nitide amathystino-purpureo ; rectricibus prima et secunda apicem versus fascia subapicali nigra transversa notatis; rostro brunneo; pedibus rubris; iride intus alba, exterius rubra. Foem. Mari similis, sed paullo minor, collo postico obsolete aureo- violaceo nitente; collo postico et dorso summo nigro transfasciolatis; marginibus tectricum alarum laetius cinnamomeis. Long. tot. 0™, 365; al. 0,187; caud. 0™,150; rostri 0%, 019; tarsi 0™, 022. a. (124) 7. Lelemboli 29 luglio 1886. « Iride con doppio cerchio, |’ interno bianco; |’ esterno rosso; becco cioccolatte; piedi rossi ». Maschio adulto in abito perfetto, tipo della specie: Testa, gola, petto, addome e sottocoda di color rossigno cannella; il collo tutto intorno ha bellissimi riflessi violaceo-ametistini; dorso, ali e coda di color cannella cupo; le remiganti primarie scure, marginate internamente di color cannella; la prima e la seconda timoniera con una fascia nera trasversale presso |’ apice. b. (89) 9. Lelemboli 7 luglio 1886. « Iride rossa; becco color cioccolatte; piedi rossi ». Simile al precedente, ma con leggerissimi riflessi porporini e dorati sul collo e con fascie trasverse nericcie, specialmente sulla cervice e sulla parte superiore del dorso. c. (87) Q. Lelemboli 27 luglio 1886. « Iride, becco e piedi rossi ». Esemplare adulto, probabilmente femmina, simile al prece- dente. d. (108) 2. Ombalata, Hili Zabobo, 28 luglio 1886. « Iride con cerchio interno bianco ed altro esterno rosso; becco castagno chiaro; piedi castagni ». Simile ai due esemplari precedenti, ma col color cannella un UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 561 poco più chiaro e con i riflessi porporino-dorati della cervice più uniformi e colle fascie trasversali scure della cervice e della parte superiore del dorso più sottili; le stesse parti sono fina- mente punteggiate di nero. Questa specie è affine alla Macropygia emiliana, Bp., di Giava; io ho potuto esaminare due femmine di questa specie, dalla quale la M. modigliani differisce per essere notevolmente più grande. Una femmina di Giava del Museo Civico di Genova ha l'ala lunga 0™,170, e 0%, 165 una femmina della collezione Turati, mentre l'ala della M. modiglianii ha 0°, 187 di lunghezza. Lord Walden (Trans. Zool. Soc. IX, p. 218) descrive la M. emi- liana come notevolmente più piccola della M. tenwirostris, Gr., delle isole Filippine e colle parti superiori, compresa la faccia superiore della coda, di colore rossigno chiaro, la quale cosa certamente non si verifica nella specie dell’ isola Nias, che anche perciò non può essere riferita alla specie di Giava. f f 97. Chaleophaps indica (Liyy.). | Chalcophaps indica, Salvad., Ucc. Born. p. 299. — Tweedd., Ibis, 1877, p. 322 (Sumatra). — Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 173 (1882). Calin bucdn, nome malese (M.). a. (133) 7. Lelemboli 29 luglio 1886. « Iride nera; becco rosso-vinaceo alla base, rosso vivo al- l'apice; piedi rosso-vinaceo ». Esemplare adulto in abito perfetto, simile ad altri di Borneo e delle Filippine. +58. Aegialitis geoffroyi (Wast.). ? Charadrius hiaticula, Rosenb. (nec Linn.), Der Malay. Archip. p. 220. Aegialitis geoffroyi, Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 298. Asi, nome Nias (M.). a. (206) — G. Sitoli 29 agosto 1886. « Becco e piedi neri ». Esemplare in abito imperfetto, senza rosso sul petto, che è tinto di grigio; forse è una femmina. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2., Vol. IV. (24 Maggio 1887) 37 562 T. SALVADORI Fu detto al sig. Modigliani dagli indigeni di Nias che questo uccello venga preso da un mollusco bivalve sulla riva del mare, quando la conchiglia essendo aperta e |’ uccello cercando di mangiarne l’ animale , o piuttosto i piccoli crostacei ed altri animaletti parassiti, esso serra le due valve. Al sig. Modigliani fu portata anche la conchiglia del mollusco, che è la Cytherea meretrix, Lk. 1.59. Tringoides hypoleucos (Linw.). Tringoides hypoleucos, Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 318. Totanus hypoleucos, Bittik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 79 (1886). Tilil, nome malese (M.). a. (45) 9. G. Sitoli 27 aprile 1886. « Becco nero; piedi verdastri ». 60. Amaurornis phoenicura (Penn). Erythra phoenicura, Salvad., Ucc. Born. p. 340. — Tweedd., Ibis, 1877, p- 323. — Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 253. -- Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p- 80 (1886). Creo, nome malese (IM.). a. (31) 7. G. Sitoli 25 aprile 1886. « Iride marrone; becco verde colla base del culmine rosso; piedi gialli ». -61. Demiegretta sacra (Gu). Demiegretta sacra, Salvad., Ucc. Born. p. 346. — Tweedd., Ibis, 1877, p. 323. — Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 345. — Buttik., Not. Leyd. Mus. IX, p. 80 (1886). Cassinti, nome malese (MI). Due esemplari nell’abito nero-ardesiaco colla linea bianca lungo il mezzo della gola. a. (85) 7. Lagundi 20 giugno 1886. « Iride rossa; becco corneo scuro; piedi neri ». b. (86) 2. Lagundi 20 giugno 1886. « Iride rossa; becco corneo scuro; piedi neri ». UCCELLI DI SUMATRA E DI NIAS 563 La femmina è notevolmente più piccola del maschio; ambedue sono in abito perfetto con un copioso ciuffo di lunghe piume affilate sull’occipite e con lunghe piume a barbe decomposte sul dorso. +62. Ardetta sinensis (Gw.). Ardetta sinensis, Salvad., Ucc. Born. p. 354. — Id., Orn. Pap. e Mol. III, p. 363. Kondan, nome volgare (M.). a. (55) 7. G. Sitoli 29 aprile 1886 « Becco nero; piedi verdone ». SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE Tav. VIII. Fig. 1. Cittocincla melanura. » 2. Macropygia Modigliana. Tav. IX. Fig. 1. Calornis altirostris. » 2. Gracula robusta. Description of new species of Soricidae in the collection of the Genoa Civic Museum, By G. E. DOBSON, M. A., FRS. To the kindness of the Marquis G. Doria I owe the opportu- nity which has been afforded me of examining the specimens on which the following descriptions of three most interesting species, hitherto unknown to science, are founded. These species, though inhabiting such widely separated countries as Africa and Sumatra, belong to the same genus, Crocidura, and even to the same section of that genus, characterised by the absence of the minute upper fourth unicuspidate tooth, or penultimate premolar, the dental formula of the teeth of which, taking into consideration the facts adduced in my paper « On the mandi- bular dentition of the Shrews (!) » and other reasons, which I hope soon to bring forward in Part III of my Monograph of the Insectivora, may be written thus: = 26) teens inc. 3-3, pm. 2-2, m. 3-3 mand. 6-6 Crocidura doriana, n. sp. Larger than C. flavescens, Geoffr., but resembling that species in general outward form and in the colour of the fur; ears moderate, thinly clothed with a few brown, almost invisible, hairs; tail and feet thinly covered; the long fine hairs springing from its sides are chiefly in the basal half; the feet are compa- ratively large with moderate claws; the tail, as shown by the measurements beneath, appears to vary much in length. (1) Journal of Anatomy and Physiology, XX, pp. 359, 360 (1866). | NEW SPECIES OF SORICIDAE 565 Fur rather dense and long, light reddish brown above, on the face paler, on the ventral surface ashy; the colours of the dorsal and ventral surfaces being separated by a more or less well defined line along the sides of the body; the basal half of the fur, above and beneath, dark slate blue; hairs on the feet and tail pale yellowish. The colour of the fur, so far as one may judge from specimens preserved in alcohol, appears to be fairly uniform in males and females, the latter being slightly darker, and young individuals conspicuously so. The lateral gland is well developed, especially in males, and very peculiar in position being situated far back on the side of the body nearer to the groin than to the axilla, so differing from C. flavescens in which it appears to be developed in males only in rut and in them is found but slightly behind its usual position in other species of the genus. The skull is much longer than that of C. flavescens and com- paratively much wider across the mastoid processes; the teeth viewed laterally appear to be very similar in both species, but seen from beneath they are at once found to be much narrower in this species; the anterior maxillary tooth (penultimate pre- molar) is quite different in shape in C. flavescens, being nearly as broad in its transverse diameter as it is long in its antero- posterior, and expanded posteriorly, whereas in this species it is much longer antero-posteriorly and narrow behind. In the following table the measurements of an adult mal: and female of this species are contrasted with those of similar] - adult male and female specimens of C. flavescens, the only sp. cies with which it is likely to be confounded : C. doriana C. flavescens dt 9 of 9 Length: snout to anus . È 4 3 2 er 102 95 88 285 » anus to tip of tail . È È : di E) 57 55 50 » elbow to end of middle digit 2 A PSE ab 23 23 » manus (without claws) E : {tz ll 10 10 » pes (without claws) . 5 5 a - 181, 18 151 /a 15 Yo From anterior cusp of first incisor to chief cusp of the last premolar 6 È a È ? 61), 61/5 Sue 51/a 566 G. E. DOBSON This species, though resembling C. flavescens in shape and in colour, may be at once distinguished by its much larger size, by the very different development and peculiar position of the lateral gland, and by the altogether different shape of the an- terior maxillary tooth. Hab. Shoa, Let-Marefia. Collected by the Marquis O. Antinori. I have much pleasure in connecting with the species the name of the Marquis G. Doria, to whom Zoologists owe much for increased knowledge of the smaller mammals. The nest two species are allied to C. fuliginosa, Blyth, from India, Sarawak and Java. Crocidura paradoxura, n. sp. Resembles C. fuliginosa, Blyth, in size and in dentition, but differs from that species, as well as from all other known species, in the extraordinary length of the tail which is nearly double that of the head and body. The hind feet also are rather long and slender. Fur dense and rather long, uniform dark brown above, the extreme tips shining, the basal half the hairs bluish grey, beneath the extremities are slightly ashy. Ears clothed with short almost invisible hairs; manus and pes nearly naked; the slender cylindrical tail is clothed with short brown hairs only arising between the whorles of scales; there appear to be none of the long fine hairs so generally present in other spe- cies of this genus. There is no trace of a lateral gland in the single specimen but this is a female so that I am unable to say how far it is developed in males. The teeth resemble those of C. fuliginosa but are considerably narrower. Length (of an adult female specimen preserved in alcohol) head and body 66 ™™, tail 105, eye to end of nose 141/,, ear 10 1/,, elbow to end of middle-digit 21, manus 9, pes 16, tip of anterior cusp of first incisor to tip of chief cusp of last pre- molar 4 3/,. NEW SPECIES OF SORICIDAE 567 This species is closely allied to C. fuliginosa from the same Zoological sub-region, but differs from that species conspicuously in the extraordinary length of the tail and in the much longer pes. Hab. Sumatra (Mount Singalan at an elevation of 2000 metres). Collected by D." O. Beccari. Crocidura beccarii, n. sp. Closely allied to C. fuliginosa but differing from that species in its smaller size, conspicuously much shorter ears, and in the relatively much smaller third upper incisor which is scarcely more than half the size of the anterior maxillary tooth (penul- timate premolar), the latter tooth also developes a posterior basal process, and the anterior basal process of the last premolar is very small. The ears are short and clothed with short black hairs, the feet and tail are similarly thinly covered; the tail is cylindrical and slender and its basal fourth has a few long fine hairs. The fur is moderately long and dense, very dark brown above, on the ventral surface the extremities of the hairs are slightly ashy. No trace of a lateral gland in the single male specimen , which, judging from the worn condition of some of the teeth, appears to be full grown. Length (of an adult male preserved in alcohol) head and body 66 mm, tail 53, eye to tip of nostril 111/,, ear 7, elbow to end of middle digit 161/,, manus 7, pes 18, tip of anterior cusp of first upper incisor to tip of chief cusp of the last pre- molar 4 1/,. : Hab. Sumatra (Mount Singalan). Collected by D." O. Beccari. It gives me much pleasure to connect with this interesting species the name of its discoverer the distinguished naturalist and traveller D." O. Beccari. VIAGGIO DI L. FEA IN BIRMANIA E REGIONI VICINE Ti, UCCELLI RACCOLTI NELLA BIRMANIA SUPERIORE (1885 - 1886 ) per T. SALVADORI Nel 1885 il sig. Leonardo Fea, l’ intelligente ed operosissimo assistente del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, risol- veva di fare un viaggio nella Birmania, o Barmania, come forse. sarebbe più esatto di scrivere, collo scopo di farvi collezioni di oggetti di Storia Naturale ed Etnologici (‘). Egli intraprendeva questo viaggio interamente a sue spese e soltanto otteneva va- lidi aiuti morali dal governo italiano e dalle principali Società scientifiche inglesi, specialmente dalla Società Zoologica e dalla Reale Società Geografica di Londra. Partito da Genova il 24 marzo 1885, il Fea giungeva a Man- dalay nel maggio dello stesso anno, e di là si recava a Bhamò nell'alto Irrawaddy, colla speranza di potersi spingere nella regione montuosa, promettitrice di messe più copiosa e più inte- ressante. Gli avvenimenti politici, di cui la Birmania fu il teatro durante la dimora fattavi dal Fea, furono causa che egli non potesse giungere fin dove desiderava, e che nel novembre 1885 fosse obbligato di ritornare precipitosamente a Mandalay, assi- stendo così all'ingresso dell’armata Anglo-Indiana nella capitale (1) Vedi: Lettere del sig. Leonardo Fea dalla Birmania (Bull. Soc. Geogr. Ital., ser. II, vol. X (1885) pp. 751-762, 855-856, 942-953; vol. XI (1886), pp. 107-121, 385-390 . UCCELLI DI BIRMANIA 569 di quella regione. Appunto in questo frattempo avvenne che il bagaglio e le collezioni del nostro viaggiatore, imbarcate a bordo di un vapore dell’ « Irrawaddy Flotilla Company », fossero saccheggiate dai Birmani, i quali dispersero in gran parte il materiale radunato a Schwegoo-Myo, con gravissimo ed irrepa- rabile danno del Fea. La permanenza in Bhamo durò una prima volta dal giugno al settembre 1885; poscia per breve tempo il Fea fu a Schwegoo- Myo dal settembre all’ ottobre, e quindi una seconda volta a Bhamò dall’ aprile al novembre 1886. Durante quest’ ultimo periodo, il Fea fece una escursione a Teinzò sul fiume Mule a 20 miglia circa a Nord-Est di Bhamò, restandovi per quasi tutto il mese di maggio. A quanto pare l’avifauna di Teinzò presenta non pochi elementi diversi da quelli di Bhamò, giacchè ivi sol tanto, insieme con altre specie, il Fea trovava il Jyngipicus canicapillus, il Pellorneum intermedium, \ Hydrornis nipalensis, la Pitta cucullata, il Garrulax leucolophus ed il G. moniliger, la Cittocincla macrura, la Sturnia nemoricola, la Gracula intermedia, l’Osmotreron bicincta e la Carpophaga aenea. Il Fea, anzitutto entomologo, non trascurò i vertebrati e di uccelli raccolse una discreta serie; ma siccome essi non furono l'oggetto principale delle sue ricerche, la sua collezione ornito- logica non è molto ricca, contenendo soltanto 306 esemplari, appartenenti a 111 specie. Tuttavia essa non manca d'interesse giacchè, quantunque non comprenda alcuna specie nuova, fu fatta in una regione pochissima esplorata. Il solo che prima del Fea abbia raccolto un po’ estesamente presso Bhamò è stato l’Anderson, durante la Spedizione nel Yunnan; egli raccolse nella Birmania circa 164 specie di uccelli, ed il Fea soltanto 111, ma di queste 44 non sono annoverate dall’Anderson, per cui complessivamente le specie di uccelli trovate nell'alta Birmania dall’Anderson e dal Fea ammontano a 208. Quasi tutte le specie raccolte dal Fea si conoscevano gia della Birmania Inglese e sono annoverate nell’opera in due vo- lumi dell’ Oates, intitolata Handbook to the Birds of British Burmah, pubblicata nel 1883, e che comprende ben 780 specie, fra le 570 T. SALVADORI quali ne mancano tre soltanto di quelle trovate dal Fea, cioe Scops spilocephalus, Euplocomus horsfieldi e Spatula clypeata, delle quali le prime due non si conoscevano della Birmania, mentre l’ultima era già stata trovata presso Bhamo dall’Anderson. Per studiare la collezione ornitologica del Fea mi sono valso principalmente dell’opera menzionata dell’Oates, la quale mi ha facilitato grandemente il lavoro; in essa sono comprese le specie dell’Arracan, del Pegù, del Tenasserim e del Karennee, regioni vicine, poste ad occidente ed a mezzodi di quella parte della Birmania, che fino a poco tempo fa dicevasi indipendente, e che è stata esplorata almeno in parte dal Fea. In questo mio lavoro, trattando delle singole specie, io ho quindi sempre citato l’ opera dell’ Oates, ed anche quella dell’Anderson (*), il quale negli anni 1868 e 1875, risaliva la Birmania per recarsi nel Yunnan. Ho citato inoltre i Cataloghi recenti del Museo Britannico, le Monografie di alcune famiglie e talune opere nelle quali si aveva la storia completa di alcune specie ; finalmente di talune specie ho stimato opportuno di dare la*sinonimia completa, non mai data finora, collo scopo di facilitare le ricerche e gli studii dei futuri Monografi. Torino, Museo Zoologico, Aprile 1887. (1) Anatomical and Zoological Researches: comprising an account of the Zoological Results of the two Expeditions to Western Yunnan in 1868 and 1875; and a Mono- graph of the two Cetacean genera Platanista and Orcella, London 1878 (piu esat- tamente 1879). UCCELLI DI BIRMANIA 571 1. Spilornis cheela (Lats.). Spilornis cheela, Sharpe, Cat. B. I, p. 287. — Oates, Birds of Brit. Burmah, II, p. 193. Spilornis undulatus (Vig.). — Gurn., Ibis, 1878, p. 90. — Id., List Diurn. B. of Prey, p. 16. Ssun, nome birmano (Fea). a. (88) 7. Bhamò 10 agosto 1885. Esemplare adulto: ala 0™, 450. 2. Haliastur indus (Bopp.). Haliastur indus, Sharpe, Cat. B. I, p. 313. — Gurn., Ibis, 1878, p. 460. — Oates, B. of Brit. Burm. II, p. 201. — Gurn., List Diurn. B. of Prey, p. 79. a. (125) 7. Schwegoo-myo sull’ Irrawaddy 18 ottobre 1885. Esemplare adulto. 3. Seelospizias poliopsis (Hume). Astur poliopsis, Sharpe, Cat. B. I, p. 110. — Anders., Yunn. Exped. p. 573. — Oates, B. of Brit. Burm. II, p. 179. Scelospizias poliopsis, Gurn., Ibis, 1875, p. 261. — Id., List Diurn. B. of Prey, p. 31. Gio-then, nome birmano (Fea). a. (90) 7. Bhamò 11 agosto 1885. « Iride rossa; piedi gialli ». Esemplare adulto in muta. 4, Aecipiter virgatus (ReInw.). Accipiter virgatus, Sharpe, Cat. B. I, p. 150 (partim). — Gurn., Ibis, 1875, p. 480. — Oates, B. of Brit. Burm. II, p. 182. —- Gurn., List Diurn. B. of Prey, p. 39. a (287) 7 ? Bhamò 8 novembre 1885. Esemplare giovane colle piume delle parti superiori nericcie marginate di rossigno; una stria nera lungo il mezzo della gola; ala 0°, 170. ae T. SALVADORI o. Ninox seutulata (RAFFL.) Ninox scutulata, Sharpe, Cat. B. II, p. 156. — Oates, Birds of Brit. Burm. II, p 159. Ninox burmanica, Hume, Str. Feath. IV, p. 285. — Hume & Davis., Str. Feath. VI, p. 40. INinox lugubris, Anders. (nec Tick.), Yunn. Exped. p. 577. a. (267) 7. Bhamò 16 ottobre 1886. Esemplare adulto in abito perfetto con cinque fascie trasver- sali nere sulla coda; ala 0”, 225; coda 0”,130. Alquanto più grande e più scuro di un esemplare di Sumatra. 6. Glaucidium cuculoides (Vic.). Glaucidium cuculoides, Sharpe, Cat. B. II, p. 219. — Oates, B. of Brit. Burm. II, p. 162. Quattro esemplari. a (146) 9. Bhamò 14 aprile 1886. b (96) 7. juv. Bhamò 18 agosto 1885. c (28) 7. juv. Bhamò 3 luglio 1885. d (41) 9. juv. Bhamò 15 luglio 1885. Il primo esemplare è adulto colle fascie grigie e scure ben distinte anche sulla testa. Gli ultimi due esemplari sono giovani colle parti superiori più rossigne, colle fascie meno distinte e mancanti sulla testa, ove si notano soltanto piccole macchie chiare. Il secondo è in abito imperfetto di transizione; esso ha già sul capo le fascie trasversali, ma conserva ancora molte macchiette bianche, residuo dell’ abito giovanile. 7. Scops lettia, Hopes. Scops lettia, Sharpe, Cat. B. II, p. 85. — Oates, B. of Brit. Burm. II, p. 155. Zigue, nome birmano (F.). a. (122) — Schwegoo-myo (Alto Irrawaddy) 10 settembre 1885. Esemplare adulto colle parti superiori volgenti al fulvo, del quale colore è il ben distinto collare alla base della cervice ; le piume dei tarsi ricoprono le articolazioni dei medesimi colle dita. UCCELLI DI BIRMANIA 573 8. Scops pennatus, Hopes. Scops pennatus, Gould, B. of As. I, pl. 13 (partim). — Sharpe, Cat. B. II, p- 53. — Oat., B. Brit. Burm. II, p. 154. a. (194) @. Teinzd sul Mulè Ciaung, a 20 miglia a N. E. di Bhamò, 10 maggio 1886. Esemplare adulto colle parti superiori di un bel rossigno- cannella e colle inferiori bianchiccie con strie nere lungo lo stelo delle piume e vermicolazioni scure; esso somiglia alle due figure anteriori della tavola del Gould, nelle quali il colore ros- signo sembra un po’ troppo vivo. Il Gurney ha determinato |’ esemplare suddetto ed afferma che esso è nell’ abito rossigno, rarissimo. 9. Seops spilocephalus (BrvyrH). Ephialtes spilocephalus, Blyth, J. A. S. B. XV, p. 8. Scops spilocephalus, Sharpe, Cat. B. II, p. 63. a (291) 9. Bhamò 11 novembre 1886. Esemplare adulto. Specie notevole per le piume dei ciuffi terminate da lunghe barbe pelose, pel colorito bruno scuro, per le macchie chiare alquanto trasversali della testa, della parte superiore del dorso e del petto precedute da strie trasversali e da macchie subtermi- nali nere, e pel mezzo dell'addome bianco; le piume subalari sono fulvo-isabelline, come le macchie sul vessillo interno delle remi- ganti; i tarsi sono sottili, non interamente piumati. Anche questa specie non era stata trovata finora nella Birmania. 10. Palaeornis indoburmaniea, Hume. Palaeornis indoburmanicus, Hume, Str. Feath. VII, p. 458; VIII, p. 86. — Rchnw., Consp. Psitt. p. 123. — Oates, B. of Brit. Burm. II, p. 136. Palaeornis eupatrius, Anders. (nec Linn.), Yunn. Exped. pag. 567 (1879). Etcietu-jué, nome birmano (F.). Otto esemplari. a (258) y. Bhamò 26 settembre 1886. b (275) ~~. Bhamò 26 ottobre 1886. 974 T. SALVADORI Esemplari adulti in abito perfetto. e (38) 7. Bhamo 8 luglio 1885. Esemplare in muta colle piume della testa verdi-giallognole marginate di verde puro; il collare cervicale è di colore rosso pallido. d (199) @. Teinzò sul Mulé Ciaung, a 20 miglia N. E. di Bhamò, 13 marzo 1886. e (274) 9. Bhamò 2 novembre 1886. f (292) 9. Bhamò 11 novembre 1886. g (297) 9. Bhamò 13 novembre 1886. Gli esemplari e, f mostrano traccie del collare rosso dei maschi, ma nascoste. h (293) 9. Bhamò 11 novembre 1886. Varietà con traccie di rosso presso l'estremità delle piume del dorso e delle scapolari. « Trovasi generalmente in comitive poco numerose » (£.). 11. Palaeornis fasciata (P. L. S. Miutz.). Palaeornis melanorhynchus, Wagl.-Anders., Yunn. Exped. p. 568. ‘ Palaeornis fasciatus, Rchnw., Consp. Psitt. p. 126. — Oates, B. of Brit. Burm. II, p. 143. Dodici esemplari. a (149) 7. Fiume Cadù, a Nord di Bhamò 16 aprile 1886. b (182 bis) y. Mulè Ciaung, dintorni di Teinzò a 20 miglia N. E. di Bhamò 6 maggio 1886. e (192) ¢. Teinzò 10 maggio 1886. d (197) 7. Teinzò 12 maggio 1886. e (228) 7. Teinzd 26 maggio 1886. Questi esemplari differiscono lievemente fra loro pel colore ce- nerino della testa più o meno tinto di azzurrognolo. f (150) 2. Dintorni di Bhamò 17 aprile 1886. g (203) 2. Teinzò 15 maggio 1886. h (218) 9. Teinzò 22 maggio 1886. î (220) 9. Teinzò 24 maggio 1886. j (230) 9. Teinzò 27 maggio 1886. k (234) 9. Teinzò 29 maggio 1886. Z (236) 9. Teinzò 29 maggio 1886. UCCELLI DI BIRMANIA 575 Le femmine, molto simili fra loro, differiscono dai maschi, oltreché pel becco nero, pel colore cenerino della testa più in- tensamente tinto di azzurrognolo, e pel colore rosso-vinaceo del petto che si estende sui lati del collo fra il colore azzurrognolo della testa ed il verde smeraldo del collo, formando come un principio di collare. Lord Walden (B. of Burmah, p. 57) segue la opinione del Finsch, il quale ha asserito (Papag. II, p. 63) che la Pl. Enl. 517 del Daubenton rappresenti la specie di Giava, P. alexan- dri (L.), mentre quella figura mostra la mandibola inferiore decisamente nerastra, e però rappresenta senza dubbio la specie della regione Indo-cinese; nella specie di Giava il becco del maschio adulto è interamente rosso. 12. Palaeornis rosa (Bopp.). Palaeornis cyanocephalus, Anders. (nec Linn.), Yunn. Exped. p. 568. — Oates (nec Linn.), B. of Brit. Burm. II, p. 145. Palaeornis rosa, Rchnw., Consp. Psitt. p. 126. Quindici esemplari. a (259) 7. Bhamò 28 settembre 1886. b (281) 7. Bhamò 3 novembre 1886. Esemplari adulti in abito perfetto colla parte superiore e po- steriore della testa di un bel colore ceruleo-lilacino. c (163) 7. Bhamò 23 aprile 1886. d (164) 7. Bhamò 23 aprile 1886. e (165) 7. Bhamò 23 aprile 1886. f (157) g. Bhamo 22 aprile 1886. Esemplari in muta colla fronte e colle gote di un rosso più pallido e colla parte superiore e posteriore della testa di colore ceruleo-lilacino più pallido che non nei precedenti. 9 (12) 7. Bhamò 5 agosto 1885. h (76) 7. Bhamò 5 agosto 1886. Esemplari giovani simili ai precedenti, ma col collare nero incompiuto posteriormente e colle piume della testa incompiute e di colorito più pallido. 576 | T. SALVADORI î (115) 9. Bhamò 2 settembre 1885. + 4 (283) 9. Bhamò 5 novembre 1886. Femmine adulte, differenti dai maschi per la testa di color cinereo-azzurrognolo , per mancare del collare nero e per una leggera tinta gialla. intorno al collo; nella prima la coda è incompiutamente sviluppata; ambedue hanno la macchia castagna sull’ ala. k (151) ¢ (2) Bhamò 17 aprile 1886. Esemplare in muta colle piume alquanto corrose, simile alle femmine, e tuttavia indicato come maschio. Z (241) Q (?) Bhamo 16 giugno 1886. Esemplare giovane in muta, simile alle femmine, ma con traccia di macchia castagna soltanto sull’ ala sinistra. m (179) 9. Bhamò 28 aprile 1886. Esemplare giovane colla testa in gran parte cinereo-azzurro- gnolo, tinta di verde sull’ occipite; mancano le macchie castagne sulle ali. n (232) — Teinzò 28 maggio 1886. Maschio giovanissimo col vertice e coll’occipite di color verde come il dorso ; fronte e gote di color cinereo-rossigno, ala senza inacchia castagna; becco interamente giallo. o (219) ¢ juv. Teinzò 23 maggio 1886. Simile al precedente, ma notevolmente più piccolo, e colla tinta rossigna appena indicata sulla fronte. « Si trova in comitive numerose » (Ff). Questa specie si distingue facilmente dalla P. cyanocephala (Linn.) dell’ India, pel colore verde puro, senza tinta azzurro- gnola, delle cuopritrici inferiori delle ali; inoltre il maschio dif- ferisce pel rosso della fronte e delle gote più pallido, pel colore ceruleo-lilacino del vertice e dell’occipite pure più pallido, e pel colorito generale di un verde più puro; le femmine si distin- guono per avere sull’ala una macchia castagna, che manca nella femmina della P. cyanocephala. UCCELLI DI BIRMANIA 577 13. Megalaema hodgsoni, Br. Mesalaima hodgsonii, Wald., P. Z. S. 1866, p. 540 (Tenasserim). Megalaema hodgsoni, Marsh., Mon. Capit. pl. 36. — Anders., Yunn. Exped. p. 583. Cyanops hodgsoni, Oat., B. Brit. Burm. II, p. 132. Sette esemplari. a (18) 7. Bhamò 1 luglio 1885. 6 (30) y. Bhamò 5 luglio 1885. ce (34) 7 ? Bhamò 6 luglio 1885. d (175) y. Bhamò 24 aprile 1886. e (260) 7. Bhamò 28 settembre 1886. f (46, 9. Bhamò 17 luglio 1885. g (278) 9. Bhamò 3 novembre 1886. Le femmine non differiscono sensibilmente dai maschi; tanto le prime quanto i secondi variano notevolmente nelle dimensioni, ma nessuno giunge alla grandezza di un esemplare dell’Imalaja conservato nel Museo di Torino. Ala 0", 125—0”, 138. « Comunissimo nei dintorni di Bhamò » (f.). 14. Xantholaema haemacephala (P. L. S. Miun.). Xantholaema haemacephala, Marsh., Mon. Capit. pl. 42. — Oat., B. Brit. Burm. II, p. 136. Ti-tau, De-gnie, Pogaun, nomi birmani (F.) Sette esemplari. a (128) 7. Schwegoo-myo (alto Irrawaddy) 26 ottobre 1885. b (132) 7. Schwegoo-myo 27 ottobre 1885. c (264) 2. Bhamò 4 ottobre 1886. La femmina non differisce sensibilmente dai maschi. d (71) og. Bhamò 1885. e (33) $. Bhamò luglio 1885. Esemplari in muta, differenti dai precedenti per avere il verde- olivastro delle parti superiori variegato di azzurrognolo. f (62) 7. Bhamò 19 luglio 1885. Esemplare giovane senza rosso sulla fronte, che è di color verde-giallognolo, e col rosso della fascia gutturale incipiente. g 15) 7. Bhamò 30 giugno 1885. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.8, Vol. IV. (30 Maggio 1887). 38 578 i T. SALVADORI Esemplare giovanissimo colla fronte giallo-verdognola, col giallo della gola molto pallido, e senza fascia gutturale rossa. 15. Thriponax feddeni (BLanr.). Thriponax feddeni, Oat., B. Brit. Burm. II, p. 28. — Hargitt, Ibis, 1885, p. 152. - Tittau, nome birmano (F.). Due esemplari. a (265) ¢. Bhamò 12 ottobre 1886. b (127) 2. Schwegoo-myo (alto Irrawaddy) 28 ottobre 1885. « Iride gialla; piedi grigi; becco nerastro ». Il maschio ha il pileo, l’occipite ed i mustacchi rossi; la fem- mina ha la testa nera e soltanto I’ occipite rosso. 16. Lyngipicus canicapillus (BLvTE). Iyngipicus canicapillus, Hargitt, Ibis, 1882, p. 39. Picus canicapillus, Oat., B. Brit. Burm. II, p. 36. Due esemplari. a (216) — Teinzò, sul Mulè Ciaung, N. E. di Bhamò, 21 maggio 1886. b (221) — Teinzò, 24 maggio 1886. dI Il sesso del primo non è indicato, quello del secondo è indi- cato come 9, ma certamente è avvenuto errore, giacchè am- bedue hanno la stria rossa sui lati dell’occipite, e quindi senza dubbio sono maschi. Ala poll. ingl. 3.3 = 0", 094. Nel primo le due timoniere mediane sono interamente nere, nel secondo esse hanno macchie irregolari bianche sui margini, verso la metà. L’ Hargitt, al quale ho inviato in esame gli esemplari suddetti, ha confermato l’ esattezza della loro determinazione. 17. Chrysophlegma chlorolophum (Vizi). Chloropicus chlorolophus, Mahl., Mon. Picid. II, p. 108, pl. 74, f. 1, 2. Chrysophlegma chlorolophus, Oat., B. Brit. Burm. II, p. 45. Due esemplari. a (217) 7. Teinzò 21 maggio 1886. 5 (290) 9. Bhamò 11 novembre 1886. Il maschio, indicato erroneamente come femmina, è in muta e giovane; la fascia sopraccigliare rossa non circonda posterior- UCCELLI DI BIRMANIA 579 mente il pileo, come nella figura del maschio data dal Malherbe; appena indicato è il mustacchio rosso; l’addome è in gran parte di un bianco lurido. La femmina (indicata per errore come maschio) è in abito perfetto e bellissima ; essa ha una stria rossa soltanto sui lati dell’ occipite e manca del mustacchio rosso. I due esemplari suddetti differiscono da altri due dell’ Imalaja, conservati nel Museo di Torino, pel verde delle parti inferiori più vivo. Il nome P. chlorolophus dato dal Vieillot a questa specie non è punto appropriato ad un uccello che ha la cresta occipitale di un bel giallo e non verde; si aggiunga che la descrizione del Vieillot è inesattissima, e però meglio sarebbe chiamare questa specie col nome Chrysophlegma nepalense (J. Gray). 18. Gecinus occipitalis (Vis.). Chloropicus occipitalis, Mahl., Mon. Pic. II, p. 129, pl. 77, f. 4-6. Gecinus occipitalis, Oat., B. Brit. Burm. II, p. 51. Due esemplari. a (276) — Bhamò 3 novembre 1886. O (273) 9. Bhamò 2 novembre 1886. Il primo, senza indicazione del sesso, ha il sincipite rosso ed è senza dubbio un maschio. 19. Chrysocolaptes sultaneus (Hopas.). Indopicus sultaneus, Mahl., Mon. Pic. II, p. 77, pl. 64, f. 1-3. — Sundev., Consp. Av. Picin. p. 79, sp. 219 a. — Anders., Yunn. Exped. p. 584. Chrysocolaptes strictus, part., Oat., B. Brit. Burm. II, p. 53. Quattro esemplari. a (120) 7. Schwegoo-myo (alto Irrawaddy) 14 ottobre 1885. b (242) ¥. Bhamò 16 giugno 1886. c (288) 7. Bhamò 8 novembre 1886. d (289) 7. Bhamò 8 novembre 1886. I primi tre esemplari, forse meno adulti dell’ultimo, che è un poco più grande, hanno le macchie bianchiccie, nascoste fra le piume rosse del groppone, più cospicue che non nell’ ultimo. Ala 0, 167 — 0%, 177. 580 T. SALVADORI Gli esemplari della Birmania sono un poco più piccoli di quelli dell’ Imalaja, tuttavia si avvicinano più ai medesimi che non a quelli di Giava (Chrysocolaptes strictus). 20. Viga intermedia, BLyTH. Tiga intermedia, Sundev., Consp. Av. Picin. p. 83, d. Chrysonotus shorei, Anders., Yunn. Exped. p. 586. Tiga javanensis, part., Oat., B. Brit. Burm. II, p. 55. a (200) 7. Teinzò 13 maggio 1886. Esemplare giovane in muta colle parti inferiori di color grigio- lurido ; esso è alquanto più grande degli esemplari di Giava e di Sumatra; ala 0%, 150. 21. Micropternus phaeoceps, Biytu. Mlicropternus burmanicus, Hume, Pr. As. Soc. Beng. 1872, p 70. — Blyth & Wald., B. Burm. p. 77 (1875). Mlicropternus phaioceps, Hume, Str. Feath. 1877, p. 480. Micropternus phaeoceps, Oat., B. Brit. Burm. II, p. 57. — Hargitt, Ibis, 1885, p. 3. a (65) 7. Bhamò 30 luglio 1885. Ha la macchia suboculare di color rosso, e quindi, seb- bene sia indicato come femmina, è senza dubbio un. maschio; esso differisce da un maschio adulto dell’ Imalaja (ala 0%, 135) per le dimensioni notevolmente minori (ala 0,119), pel colorito bruno-cannella più oscuro e per la coda con fascie trasversali nere molto meno distinte e quasi al tutto mancanti sul vessillo interno delle timoniere, e colle timoniere mediane verso I’ apice quasi interamente nere, come nel M. brachyurus. Per le differenze suddette io inclinava a considerare |’ esem- plare di Bhamò come spettante ad una specie particolare, che è forse quella cui l’ Hume ha dato il nome di M. burmanicus, ma che poi dallo stesso Hume e da altri non è stata tenuta come valida. Un carattere che distingue il M. phaeoceps dalle altre specie, e sul quale |’ Hargitt non insiste a sufficienza, è il colore degli steli delle remiganti, bruno cannella vivo nel M. pu; bruno più o meno nericcio nelle altre specie. UCCELLI DI BIRMANIA 581 22. Lamprococeyx maculatus (Gw.). Chrysococcyx maculatus, Oat., B. Brit. Burm. II, p. 113. a (109) 7. Bhamò 24 agosto 1885. Esemplare giovane; dorso, ali e coda di color verde splendente con i margini delle piume rossigni; pileo e cervice di colore rossigno con strie trasversali scure; parti inferiori bianche, tinte di rossigno sul collo e con fascie trasversali scure con riflessi verdi; le remiganti internamente rossigne; le timoniere esterne con fascie o macchie nere e bianche, la 2.8 con fascie nere e rossigne-cannella ed una macchia apicale bianca; la 3.2 senza macchia apicale bianca; lungh. tot. 0”, 170; ala 0”,104. Simile ad un esemplare dell’ Imalaja conservato nel Museo di Torino. 23. Hierococcyx sparverioides (Vis.) Cuculus strenuus, Gould, B. of As. I, pl. 42. Flierococcyx sparverioides, Oat., B. Brit. Burm. II, p. 108. a (296) 9. Bhamò 13 novembre 1886. Giovane, che corrisponde in tutto colla descrizione data dal- l’ Oates. 24 Eudynamis malayana, Caz. et Hem. EKudynamis malayana, Wald., Ibis, 1869, p. 339. — Oat., B. Brit. Burm. II, p. 119. 0u-00, nome birmano (Fea). Sette esemplari. a (94) 7. Bhamò 12 agosto 1885. b (172) 4. Bhamò 24 aprile 1886. c (173) 7. Bhamo 24 aprile 1886. Esemplari adulti in abito perfetto, di un bel nero-azzurrognolo lucente. d (53) 7. Bhamo 20 luglio 1885. Esemplare in muta in abito imperfetto, col nero verdognolo anzichè azzurrognolo , con talune macchie sulle parti superiori e fascie sulle inferiori di color bianco-ocraceo; la coda con molte 582 T. SALVADORI fascie rossigne, specialmente nella meta apicale, residui dell’ abito giovanile. e (10) — Bhamò giugno 1885. Esemplare giovanissimo colle piume incompiutamente svilup- pate; simile al precedente, ma con un molto maggior numero di fascie rossigne sulla coda e sulle parti inferiori, anzi il petto e l'addome non sono neri, ma bianco-ocracei con fascie nere. f (135) 9. Bhamò 13 aprile 1886. Esemplare in muta, ma in abito quasi perfetto; parti supe- riori nere lucenti con strie bianco rossigne sulla testa , con macchie a goccia, bianche e talune rossigne sul dorso e sulle ali; le remiganti e le timoniere con fascie bianco-rossigne ; parti inferiori bianche con fascie nere; le piume della gola bianche marginate di nero. g (169) 9. Bhamò 23 aprile 1886. Femmina adulta, dalla quale fu estratto un uovo maturo; simile alla precedente, ma colle macchie rossigne delle parti superiori più numerose delle bianche e colle parti inferiori di un bianco-ocraceo. L'uovo è di color grigio-verdognolo fittamente macchiettato e punteggiato di bruno-castagno, specialmente verso |’ estremita più ottusa. Diam. magg. 0", 031; diam. min. 0", 024. Gli esemplari della Birmania sono alquanto più grandi di quelli dell’ India (E. honorata) ed hanno anche il becco più grande, ma non credo che le femmine differiscano nel colorito, giacchè una delle femmine sopra descritte ha gran parte delle macchie delle parti superiori bianche, e siccome è in muta, è ragionevole supporre che anche le macchie rossigne sarebbero state sostituite da altre bianche. 20. Rhopodytes tristis (Less.). EK.hopodytes tristis, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 121. Tre esemplari. a (16) — Bhamò giugno 1885. UCCELLI DI BIRMANIA 583 b (284) 7. Bhamò 6 novembre 1886. c (106) 9. Bhamò 26 agosto 1885. La femmina è notevolmente più piccola del maschio. 26. Centrococcyx intermedius, Hume. a Centrococcyx intermedius, Hume, Str. Feath. I, p. 454. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 126. Bon, nome birmano (Fea). a (40) 7. Bhamò 13 luglio 1885. Esemplare adulto, colla regione interscapolare castagna come le ali e come le scapolari; coda nera verdognola, 0", 200. 27. Nyetiornis athertoni (J. et S.). Nyctiornis athertoni, Anders., Yunn. Exped. p. 583. — Oat., B. of. Brit. Burm. II, p. 63. — Dress., Monogr. of the Merop. pl. 2. Due esemplari adulti. a (21) 7. Bhamò 1 luglio 1885. b (44) 7. Bhamò 17 luglio 1885. 28. Merops philippinus, Linn. Mlerops philippinensis, Anders., Yunn. Exped. p. 581. Merops philippinus, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 66. — Dress., Monog. Merop. p. 55, pl. 15. Tre esemplari. a (213) 7. Teinzò 19 maggio 1886. b (222) 9. Teinzò 19 maggio 1886. e (103) 7. Bhamò 20 agosto 1885. « Iride sanguigna (Ff) ». L’ ultimo esemplare è in muta, ha il pileo più scuro degli altri, il verde delle parti superiori variegato di azzurrognolo, e le due timoniere mediane brevissime. « Questo Merops è comune lungo le sponde del Mulè Ciaung; esso scava profondi buchi sulle rive del fiume e vi fa il suo nido » (F.). 584 T. SALVADORI 29. Merops viridis, Linn. Mlerups viridis, Anders., Yunn. Exped. p. 582. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 65. — Dress., Monogr.. Merop. p. 31 (partim), pl. IX (nec VIII). Pazien-do, nome birmano (Fea). Otto esemplari. a (62) 7. Bhamò 29 luglio 1885. b (87) 7. Bhamò 9 agosto 1885. e (37) 2. Bhamò 5 luglio 1885. d (99) 2. Bhamò 19 agosto 1885. e (155) 2. Bhamò 22 aprile 1886. f (108) — Bhamò agosto 1885. g (31) 7. Bhamò 5 luglio 1885. h (12) 7. Bhamò giugno 1885. Il penultimo esemplare è in muta ed ha le due timoniere mediane brevissime; l’ultimo è un giovane di colorito molto più pallido, senza tinta rossigna sulla testa, senza fascia nera alla base della gola, e colle due timoniere brevi e non assottigliate all’ apice. 30. Aleedo bengalensis, Gu. Alcedo bengalensis, Sharpe, Mon. Alced. p. 11, pl. 2. — Anders., Yunn. Exped. p. 580. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 72. De-gnin, nome birmano (Fea). a (112) 9. Bhamo 28 agosto 1883. Parti inferiori di color rossigno lurido, specialmente sul petto. 31. Aleedo meninting, Horse. Alcedo meninting, Salvad., Ucc. Born. p. 93. Alcedo asiatica, Sw. — Sharpe, Mon. Alced. p. 23, pl. 5. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 73. Alcedo Beavani, Wald., Ann. N. H. (ser. 4) XIV, p. 158. a (304) 9. Bhamò 21 novembre 1886. Esemplare adulto colle gote tinte di azzurro; esso ha le fascie celesti della parte anteriore del pileo molto più chiare che non in un esemplare di Giava; in un altro di Borneo quelle fascie UCCELLI DI BIRMANIA 585 sono di un azzurro cupo; inoltre esso ha le scapolari tinte di colore azzurro-verdognolo, e non azzurro puro, come negli esem- plari delle Isole della Sonda. 82. Ceryle varia, STRIKL. Ceryle varia, Strickl., Ann. and Mag. N. H. VI, p. 418 (1841). — Id., P. Z. S. 1842, p. 167. - Cab. et Hein., Mus. Hein. II, p. 149. Ceryle leucomelanura, Rchb., Handb. Spec. Orn. Alced. p. 21, t. 409 0, f. 3488. | Ceryle rudis, Sharpe, Mon. Alced. p. 61 (partim), pl. 19, fig. ant. — Anders., Yunn. Exped. p. 580. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 77 (nec Linn.). Bu-dau-nen=joh, nome birmano (Fea). Sei esemplari. a (45) 7. Bhamò luglio 1885. b (58) 7. Bhamò 22 luglio 1885. c (19) ~. Bhamo 19 luglio 1885. d (55) 7. Bhamò 20 luglio 1885. e (89) 2. Bhamò 11 agosto 1885. f (211)9. Teinzò sul Mulé Ciaung 18 maggio 1886. Gli esemplari indicati come maschi hanno tutti la doppia fascia pettorale nera; le due femmine invece hanno una sola fascia e questa interrotta nel mezzo. I maschi differiscono fra loro per avere il primo la gola bianca senza macchie nere al disopra della prima fascia pettorale, mentre gli altri hanno quelle macchie più o meno numerose, poche nell’ esemplare 6, più numerose nell’ esemplare c e numerosis- sime nell’esemplare d, nel quale sono sparse su quasi tutta la gola, restando immacolato soltanto il mento. La prima femmina ha la fascia pettorale interrotta nel mezzo; mentre la seconda presenta nella interruzione i margini delle piume neri. Dopo avere diligentemente confrontato gli esemplari suddetti ed un altro dell’ Imalaja con sei esemplari dello Scioa ed uno del Capo di B. Speranza, io sono d’ opinione, collo Strickland e con Cabanis ed Heine, che gli esemplari dell'Asia meridionale appartengano ad una forma sufficientemente distinta da quella dell’Africa. 586 T. SALVADORI Lo Strickland si fondava specialmente sulle macchie nere sulla gola degli esemplari asiatici, e sull’ avere questi le parti supe- riori più biancheggianti. Rispetto a questo ultimo carattere non mi pare che esso abbia reale importanza; invece ho verificato il carattere delle macchie nere sulla gola, che lo Sharpe crede proprio degli adulti, in quattro maschi dell'Asia, ed in nessuno di quelli d'Africa. Ma altri caratteri secondo me distinguono le due forme : 1.° La parte bianca basale della coda non presenta macchie nere nella forma asiatica, mentre ho constatato la presenza di macchie nere in tutti gli esemplari africani. 2.° La larga fascia nera sulla metà apicale della coda negli esemplari asiatici non suole avere macchie bianche eccetto che sulla prima e sulla seconda timoniera, mentre quelle macchie si osservano nella forma africana in quasi tutte le timoniere, e. formano quasi una fascia di macchie bianche nel mezzo della larga fascia nera. 3.° La forma asiatica presenta sui fianchi una area nera, for- mata da macchie nere confienti molto più larga che non nella forma africana. 4.° Nella forma asiatica sui lati della gola, parallela al margine superiore della mandibola, si osserva una sottile, ma cospicua stria nera, che suole mancare negli esemplari della forma africana. Quindi le due forme si possono distinguere ai seguenti ca- ratteri :. C. RUDIS: dimidio basali caudae albo, plus minusve nigro macu- lato, fascia lata subapicali caudae nigra, in medio plus minusve albo maculata; plaga nigra laterum parva, striola ad latera gulae nigra nulla, vel viz conspicua; gula inferius immaculata; rostro breviore. C. varia: dimidio basalt caudae albo, haud nigro maculato ; fascia lata subapicali caudae nigra, recirice extima excepta, mi- nime albo varia; plaga nigra laterum lata; striola utrinque gulari nigra, valde conspicua; gula saepe inferius nigro maculata; rostro longiore. UCCELLI DI BIRMANIA 587 33. Pelargopsis burmanica, SHARPE. Pelargopsis burmanica, Sharpe, Mon. Alced. p. 109, pl. 35. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 78. a (268) 2. 25 ottobre 1886. Esemplare adulto in abito perfetto, col cappuccio grigio-cinereo ben distinto; differisce dalla figura dello Sharpe pel colorito delle parti superiori più decisamente volgente all’ azzurro. 34. Ceyx tridactyla (Pant.). Ceyx tridactyla, Sharpe, Mon. Alced. p. 119, pl. 40. — Oat , B. of Brit. Burm. II, p. 80. a (229) 7. Teinzò 26 maggio 1886. ._« Ucciso nella foresta a S. E. del villaggio Teinzò sul Mulè Ciaung (Ff) ». Esemplare bellissimo colle parti inferiori di un bel giallo d’ uovo, e colle scapolari e colla regione interscapolare di color nero tinto in azzurro, il pileo ed il groppone di color rossigno, tinto di bellissimo color lilacino. La macchia cerulea sui lati del collo, non comincia, come è inesattamente rappresentata nella Tavola citata dello Sharpe, dietro l’ occhio, ma scorre al di sopra della macchia bianco-giallognola. 35. Entomobia smyrnensis (Linn.). Hialeyon smirnensis, Sharpe, Mon. Alced. p. 161, pl. 59. — Anders., Yunn. Exped. p. 579. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 82. Dagniein, nome birmano degli Alcedinidi (Fea). Tre esemplari. a (245) 7. Bhamò 21 giugno 1886. b (269) 7. Bhamò 25 ottobre 1886. ~ e (302) 2. Bhamò 19 novembre 1886. La femmina, forse non al tutto adulta, ha il colore castagno meno cupo, ed i margini delle piume alquanto chiari. 588 T. SALVADORI 36. Anthracoceros albirostris (SHAW). Hydrocissa albirostris, Anders., Yunn. Exped. p. 577 (partim). Anthracoceros malabaricus, Elliot (nec Gm.), Mon. Bucerot. pl. XIII (partim). Anthracoceros albirostris, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 90. Au-chiin, nome birmano (Fea). Quattro esemplari. a (59) 7. Bhamò 29 luglio 1885. b (61) 9. Bhamò 29 luglio 1885. e (298) 9. Bhamò 14 novembre 1886. d (303) 2. Bhamò 19 novembre 1886. Il maschio differisce dalle femmine pel casco, che è bianco-gial- lognolo, tranne la base, il margine posteriore del casco ed una grande macchia obliqua che parte dall’apice anteriore del casco e scende sulla base del medesimo coprendo una piccola porzione del margine del culmine, le quali parti sono nere. Tutte tre le femmine, simili fra loro, hanno il casco notevol- mente più piccolo, la base del becco ed il margine posteriore del casco neri, la metà anteriore del casco nero come pure la parte superiore dell’ apice della mandibola inferiore ed i mar- gini di ambedue le mandibole; inoltre avanti la base nera del becco si nota un’ area bruna. I primi due esemplari, i quali hanno le timoniere non al tutto sviluppate, presentano le due timoniere mediane coll’ apice bianco; sembra che questa parte per corrosione scompaia negli x esemplari la cui muta è compiuta da tempo più lungo. 37. Upupa longirostris, Jrrp. Upupa longirostris, Jerd., B. of Ind. I, p. 393. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 62. Upupa indica, Anders. (nec. Bp.), Yunn. Exped. p. 578. Tre esemplari. a (246) 7. Bhamò 6 luglio 1886. b (36) — Bhamo 7 luglio 1885. c (54) 9 ? Bhamo 19 luglio 1885. UCCELLI DI BIRMANIA 589 Il maschio ha il becco notevolmente più lungo (0%, 062) degli altri due esemplari (0%, 041), che probabilmente sono femmine. Tutte tre hanno la macchia bianca sulla prima remigante, ma di varia grandezza. Questa specie si distingue dall’ U. epops per avere le piume del ciuffo senza colorito bianchiccio prima della macchia apicale nera. 38. Coracias affinis, McC ett. Coracias affinis, Anders., Yunn. Exped. p. 581. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 69. Hneh-cah, nome birmano (Fed). Sei esemplari. a (78) 7. Bhamò 5 agosto 1885. b (162) 7. Bhamò 22 aprile 1886. c (20) 9 ? Bhamò 1 luglio 1885. d (22) 7 ? Bhamò 2 luglio 1885. e (51) 7. Bhamò 19 luglio 1885. f (5) 7. Bhamò giugno 1885. I primi due esemplari sono adulti colla gola violacea e con i colori di tutte le parti molto più vivi degli altri, che sono in muta, o giovani. 39. Caprimulgus albonotatus, Ticx. Caprimulgus albonotatus, Oat., B, of Brit. Burm. II, p. 19. a (300) 7. Bhamò 17 novembre 1886. Ala 09, 215. Questa specie somiglia molto al C. macrurus, Horsf., dal quale differisce principalmente per le dimensioni maggiori. 40. Hirundo gutturalis, Scop. Hirundo rustica, part., Anders., Yunn. Exped. p. 649. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 302. Hirundo gutturalis, Salvad., Orn. Pap. e Mol. II, p. 1. — Sharpe, Cat. B. X, p. 134. a (75) 7. Bhamo 4 agosto 1885. Esemplare giovane colla testa di color grigio-bruno; parti 590 T. SALVADORI inferiori bianche, tinte di rossigno sulla regione del gozzo al disopra della stretta fascia pettorale nera interrotta nel mezzo. 41. Rhipidura albicollis (Vizt.). Rbhipidura albicollis, Sharpe, Cat. B. IV, p. 317. — Anders., Yunn. Exped. p. 656. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 266. a (305) 7. Bhamò 20 novembre 1886. Alquanto piu scuro di due esemplari dell’ Imalaja conservati nel Museo di Torino, e quindi intermedio ad essi ed ai tipi della R. saturata, Salvad., di Sumatra. 42. Oreicola jerdoni, Biytu. HRhodophila melanoleuea, Jerd. — Gould, B. of As. IV, pl. 32. Oreicola jerdoni, Sharpe, Cat. B. IV, p. 264. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p- 282. Pratincola jerdoni, Anders., Yunn. Exped. p. 616. Due esemplari. a (56) 7. Bhamò 20 luglio 1886. 6 (190) “. Teinzò 8 maggio 1886. Ambedue gli esemplari sono adulti colle parti superiori di un nero lucente e le inferiori bianche, ma il secondo differisce dal primo per avere alcune delle cuopritrici più interne superiori delle ali bianche, la quale cosa non si osserva nel primo e non è menzionata nella descrizione di questa specie, per cui credo che sia accidentale ! 43. Pratincola caprata (Liny.). Pratincola caprata, Sharpe, Cat. B. IV, p. 195. — Anders. Yunn. Exped. p. 617. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 281. Tre esemplari. a (142) 7. Bhamo 14 aprile 1886 b (212) #. Teinzò 18 maggio 1886. c (254) 7. juv. Bhamò 23 agosto 1886. Il giovane è di color grigio-terreo con macchiette più chiare ed ha l’addome fulvo chiaro ed il sopraccoda di color rossigno vivo. UCCELLI DI BIRMANIA 591 44. Chaptia aenea (VIEIL.). Chaptia aenea, Sharpe, Cat. B. III, p. 248. — Tweedd., Ibis, 1878, p. 73. — Anders., Yunn. Exped. p. 652. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 223 (partim). a (6) 9. Kyouk-Myoung (alto Irrawaddy) 5 aprile 1886. Addome nero-grigiastro. 45. Buchanga atra (Herm.). Buchanga atra, Sharpe, Cat. B. III, p. 246. — Tweedd., Ibis, 1878, p. 73. — Anders., Yunn. Exped. p. 653. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 218. Le-mi zué, nome birmano (Fea). Sei esemplari. a (143) 7. Bhamo 16 aprile 1886. 5 (137) 4. Bhamò 13 aprile 1886. e (177) 9. Bhamò 26 aprile 1886. d (105) 7. Bhamò 24 agosto 1885. e (B) @. Bhamò giugno 1885. f (249) 7. Bhamò 16 agosto 1886. I primi tre esemplari sono in abito perfetto; la femmina è un poco più piccola dei maschi, gli altri tre sono in muta; l’ultimo è un giovane colle piume dell’ addome marginate di bianco. Gli esemplari della Birmania sono alquanto più grandi di altri di Giava, riferibili alla stessa specie. 46. Buchanga leucophaea (VIEIL.). Buchanga cineracea (Horsf.). — Sharpe, Cat. B. III, p. 250. — Tweedd., Ibis, 1878, p. 74. Buchanga leucophaea, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 221. Lé-misué, nome birmano (Fea). Due esemplari. a (69) 7. Bhamò 3 agosto 1885. b (68) 9. Bhamò 3 agosto 1885. Esemplari in muta colle parti inferiori di color cinereo lurido non lucente; la femmina è notevolmente più piccola del maschio. 592 T. SALVADORI 47. Dissemurus paradiseus (Linn.). Dissemurus paradiseus, Sharpe, Cat. B. III, p. 258 (partim). — Tweedd., Ibis, 1877, p. 315; 1878, p. 81. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 225 (partim). a (282) 7. Bhamò 5 novembre 1886. Esemplare adulto con ciuffo notevolmente lungo. 48. Chibia splendens (Trcx.). Le Choucas du Cap de Bonne Espérance, Briss., Orn. I, p. 33, tab. I, f. 2 (). Corvus hottentottus, Linn., S. N. I, p. 145 (ex Briss.) (!). Criniger splendens, Tickell, J. A. S. B. II, p. 574. Chibia hottentota, Sharpe, Cat. B. III, p. 235. — Tweedd., Ibis, 1878, p. 73. — Anders., Yunn. Exped. p. 651. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 227. Sei esemplari. a (133) — Bhamo 13 aprile 1886. b (138) 9. Bhamo 14 aprile 1886. c (139) 2. Bhamò 15 aprile 1886. d (159) 9. Bhamò 22 aprile 1886. e (160) 7. Bhamò 22 aprile 1886. f (161) y. Bhamò 22 aprile 1886. Le femmine non differiscono sensibilmente dai maschi. 49. Lanius nasutus, Scop. Lanius nigriceps, Frankl. — Anders., Yunn. Exped. p. 644. — Gadow., Cat. B. VIII, p. 268. Lanius nasutus, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 248. Tre esemplari. a (60) — Bhamò 27 luglio 1885. 6 (71) 7. Bhamò 3 agosto 1885. c (294) — Bhamò 12 novembre 1886. I primi esemplari sono adulti ed hanno le timoniere in muta e corrose all'apice e perciò mancano in gran parte del margine apicale rossigno. Il terzo esemplare è un giovane, grande quasi quanto gli adulti, ma tuttavia colle piume incompiutamente sviluppate, e differisce dai primi per la testa di un nero meno intenso e per le timoniere terminate, e le esterne anche marginate, di rossigno. UCCELLI DI BIRMANIA 593 50. Lanius collyrioides, Less. Lanius collurioides, Less. — Anders., Yunn. Exped. p. 646. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 250. Lanius collyrioides, Gadow, Cat. B. VIII, p. 289. Quattro esemplari. a (250) 7. Bhamò 17 agosto 1886. b (252) 7. Bhamò 18 agosto 1886. e (47) 2. juv. Bhamò 17 luglio 1885. d (85) 7. juv. Bhamò 8 agosto 1885. I primi due esemplari sono adulti in muta colle timoniere no- tevolmente corrose ; essi hanno la testa nera che gradatamente va sfumandosi nel cenerino della cervice; il dorso, il: groppone ed il sopraccoda di color castagno, le parti inferiori di un bianco- rossigno, più vivo nel secondo, nel quale sui fianchi il colore volge al castagno. Gli ultimi due esemplari, indicati come maschi, sono nell’ abito della femmina e debbono essere giovani; essi hanno la testa di color grigio-ocraceo con strette fascie trasversali nere, il dorso, il groppone ed il sopraccoda di color castagno non uniforme con fascie trasversali nere, le parti infe- riori bianchiccie con segni trasversali nericci più numerosi nel- l’ultimo che non nel penultimo, la coda di color bruno-rossigno cogli apici delle timoniere e col margine esterno della prima fulvo-rossigni. Questa specie, secondo me, a torto è stata associata dal Gadow in una stessa sezione col Lanius collurio, col quale non ha reali affinità, appartenendo questo ad un gruppo di specie dalla coda corta, mentre il L. collyrioides ha la coda lunga e va, secondo me, in uno stesso gruppo col L. shach, col L. bentet, col L. nasutus, ecc. 51. Aethopyga cara, Hume. Aethopyga miles, Anders. (nec Hodgs.?), Yunn. Exped. p. 661. Aethopyga cara, Shelley, Mon. Nect. pp. XXIII, 63, pl. 21. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 316. Aethopyga seheriae, part. Gadow., Cat. B. IX, p. 18. Hna-pisun-mén, nome birmano (Fea). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (6 Giugno 1887) 39 594 “TT. SALVADORI Cinque esemplari. a (35) — Bhamò 6 luglio 1885. b (77) g. Bhamò 5 agosto 1885. e (136) 7. Schwegoo-myo (alto Irrawaddy) 1 novembre 1885. d (214) 7. Teinzò 21 maggio 1886. e (134) Y. juv. Schwegoo-myo 29 ottobre 1885. I primi quattro esemplari sono adulti e differiscono fra loro pel colorito dell'addome, che nell’esemplare c, più fresco e colle piume mutate di recente, è di colore olivastro, mentre negli altri tre colle piume alquanto logore, è di color cenerino con qualche residuo di olivastro. Varia alquanto il colore verde delle timoniere più o meno tinte di violetto, specialmente nell’ esem- plare c. L’ultimo è un giovane di colore olivastro colla parte anteriore del collo tinta di rosso. Io dubito grandemente che la Ae. cara non sia specificamente diversa dalla Ae. seheriae (Tick.) (= miles, Hodgs., = goalpartensts, Royle), giacchè io non trovo alcuna differenza sensibile fra tre degli esemplari soprannoverati ed un maschio adulto dell’ Imalaja (= miles, Hodgs.). Non è esatto, come vuole Lord Walden (/bis, 1876, p. 348), che la Ae. cara si distingua per le timoniere di colore azzurro acciaio tinto di violetto e per la base delle piume inferiori della gola bianca, mentre dei 4 maschi soprannoverati tre hanno le timoniere decisamente di colore verde splendente ed uno soltanto le ha tinte di violetto; nessuno poi ha la base . delle piume inferiori della gola bianca, ma tutti l’ hanno nera. Neppure è esatto, come vuole l’Hume (Str. Feath. V, p. 72), che la porzione metallica della coda sia azzurra nella Ae. cara e verde nella Ae. miles, mentre tre dei suddetti esemplari hanno la porzione metallica della coda verde, ed uno solo con riflessi azzurro-violetti. Anche le differenze indicate dallo Shelley (Mon. Nect. p. XXI) non sono costanti e derivano dalla muta più o meno recente; l’addome è decisamente olivastro anche negli esem- plari di Birmania che hanno piume mutate di recente. Il Gadow (J. c.) ha, secondo me, giustamente riunito alla Ae. seheriae la Ae. cara, cui non credo che si debba dare il valore neppure di varietd orientale; ma a torto egli si sforza di trovare UCCELLI DI BIRMANIA 595 caratteri distintivi delle due razze nel colore olivastro o grigia- stro delle parti inferiori, mentre quella differenza, come si è . detto, dipende dalla muta più o meno recente, ed inoltre non è esatto, come egli afferma, che gli esemplari di Birmania ab- biano la parte posteriore del pileo e l’occipite di color rosso come il dorso, mentre quelle parti sono di colore olivastro, precisamente come nell’Ae. seheriae. 52. Aegithina tiphia (Linn.). Jora tiphia, Anders., Yunn. Exped. p. 660. Aegithina tiphia, Sharpe, Cat. B. VI, p. 7. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 202. Due esemplari. a (183) ¢. Teinzò, maggio 1886. b (101) g. juv.? Bhamò 20 agosto 1885. Il primo è adulto ed ha il pileo e la cervice nerissimi, il dorso verde variegato di nero, la coda ed il sopraccoda neri, le ali nere con fascie bianche, la gola ed il petto di un bel giallo e l'addome verde-giallognolo. : Il secondo ha le parti superiori e le inferiori di color verde- giallognolo, le ali come nel maschio, il sopraccoda nero mar- ginato di verde e la coda verdognola, tranne le quattro timoniere mediane che sono nere coll’ apice verdognolo. 53. Chloropsis aurifrons (Tem.). Phyllornis aurifrons, Anders., Yunn. Exped. p. 660. Chloropsis aurifrons, Sharpe, Cat. B. VI, p. 20. — Oat., B. of. Brit. Burm. I, p. 205. i Piazen-do, nome birmano (Fea). Quattro esemplari. a (63) 7. Bhamò 29 luglio 1885. 6 (70) 7. Bhamò 4 agosto 1885. e (81) 7. Bhamò 5 agosto 1885. d (64) 7? Bhamò 30 luglio 1885. I primi tre esemplari sono adulti in abito perfetto colla fronte di un bel colore arancio dorato, invece |’ ultimo, non al tutto 596 T. SALVADORI adulto, ha la fronte di un giallo dorato pallido, il nero della gola con qualche piuma verde e la fascia gialla sottogulare appena indicata. 54. Pyenonotus burmanicus, SHARPE. Pycnonotus nigripileus, Anders. (nec Blyth), Yunn. Exped. p. 658. Pycnonotus burmanicus, Sharpe, Cat. B. VI, p. 125. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 189. Cinque esemplari. a (13) y. Bhamò, giugno 1885. 6 (43) — Bhamò 15 luglio 1885. e (110) 9. Bhamò 27 agosto 1385. d (181) 7. Bhamò 26 aprile 1886. e (193) 9. Teinzò 10 maggio 1886. Le femmine non differiscono sensibilmente dai maschi. Questa specie si distingue facilmente dalle affini pel pileo nero, formante un cappuccio nettamente distinto, e pel colore grigio- bruno, piuttosto chiaro, delle piume auricolari. 55. Otocompsa jocosa (Liny.). Otocompsa jocosa, Sharpe, Cat. B. VI, p. 157. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 198. Otocompsa emeria, Anders. (nec Linn.), Yunn. Exped. p. 657. Bio, nome birmano (Fea). a (124) 7. Schwegoo-myo (alto Irrawaddy) , 15 ottobre 1885. Ciuffo rosso postoculare breve. 56. Timelia bengalensis, Gopwin-Aust. Timelia bengalensis, Godwin-Aust., J. A. S. B. X. 41, pt. 2, p. 143 (1872). Timelia jerdoni, Wald., Ann. and Mag. N. H. (ser. 4) X, p. 61 (1872). — Blyth and Wald., B. Burm. p. 114. Timalia pileata, Anders. (nec Horsf.), Yunn. Exped. p. 634. Timelia pileata, Oat. (nec. Horsf.), B. of Brit. Burm. I, p. 44. — Sharpe, Cat. B. VII, p. 507 (partim). a (50) 7. Bhamò 19 luglio 1885. Questo esemplare differisce da quattro esemplari della Timelia pileata, Horsf. di Giava, coi quali ho potuto confrontarlo , per essere notevolmente più piccolo, pel becco meno alto, pel pileo UCCELLI DI BIRMANIA 597 di color castagno soltanto sul vertice, per avere la fronte cene- rina, per |’ addome di colore rossigno più vivo e per altre mi- nori differenze. 57. Pellorneum intermedium, SHARPE. Pellorneum intermedium, Sharpe, Cat. B. VII, p. 519, pl. XIII, f. 1. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 67. ‘a (205) — Teinzò 15 maggio 1886. Differisce da due esemplari del P. nipalense (Hodgs.), conser- vati nel Museo di Torino, per essere un poco più piccolo e per avere le macchie nericcie delle parti inferiori un poco più grandi e più distinte; esso non ha la tinta così rossigna come nella figura dello Sharpe, il quale sembra aver figurato un giovane; l'esemplare suddetto è stato identificato dallo Sharpe. 58. Pnoepyga albiventris (Hopss.). Microura squamata, Gould, Icon. Av. I, pl. V (1837 August). Pnoepyga albiventris, Sharpe, Cat. B. VI, p. 302. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 152. a (279) Bhamò 4 novembre 1886. Esemplare adulto colla parte anteriore del collo, col petto e col mezzo dell’ addome bianchi; esso somiglia alla figura infe- riore della Tavola del Gould, ma ha le parti inferiori più bian- cheggianti. 59. Hydrornis nipalensis (Hopes.). Brachyurus nipalensis, Elliot, Mon. Pitt. pl. 3. . Wydrornis nipalensis, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 412. a. (235) 7. Teinzò 29 maggio 1886. Esemplare adulto coll’ occipite e colla cervice di colore azzurro. 60. Pitta cucullata, Harr. Brachyurus cucullatus, Elliot, Mon. Pitt., pl. 28. Pitta cucullata, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 414. a (226) J. Teinzò 24 maggio 1886. Esemplare adulto. 598 T. SALVADORI 61. Garrulax leucolophus (Harpw.). Garrulax leucolophus, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 34. — Sharpe, Cat. B. VII, p. 435. Due esemplari. a (206) 7. Teinzò 17 maggio 1886. b (207) Q. Teinzò 17 maggio, 1886. x La femmina è un poco più piccola, ma non differisce altri- menti dal maschio. Un largo collare rossigno-rugginoso cinge il collo, tanto po- steriormente, quanto sui lati e sulla parte anteriore, mentre il dorso e le parti inferiori sono di colore bruno-olivastro e non del colore rossigno del collare come nell’affine G. belangeri, Less. Pare che il G. leucolophus non sia stato trovato finora nella Birmania propriamente detta. Lo Sharpe dice che l'habitat di pese specie si estende dal- l’Imalaja all’Arakan ed al Pegu; egli fa notare che gli esem- plari dell’Arakan e del Pegu non sono tipici, avendo il collare rossigno molto più largo e più cospicuo, e tali sono pure i due esemplari suddetti, i quali differiscono appunto per quel rispetto da due esemplari dell’Imalaja conservati nel Museo di Torino. « Non pare un uccello comune giacchè i Birmani non seppero dirmene il nome volgare » (Fea). 62. Garrulax moniliger (Hopss.). Garrulax moniliger, Anders., Yunn. Exped. p. 627. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 35. — Sharpe, Cat. B. VII, p. 442. a (227) 9. Teinzò 25 maggio 1886. Esemplare adulto coll’apice delle timoniere laterali bianco, coi lati del capo di color fulvo vivo e col sottocoda bianco. Esso differisce alquanto dalla descrizione dello Sharpe, il quale descrive i lati del capo di color fulvo chiaro ed il sottocoda fulvo; inol- tre egli dice che gli esemplari di Birmania hanno gli apici delle timoniere costantemente color pelle di camoscio, mentre nel- l'esemplare di Teinzò sono bianchi come in quelli dell’ Imalaja. UCCELLI DI BIRMANIA 599 63. Cisticola gracilis (Frank..). Prinia gracilis, Anders., Yunn. Exped. p. 641. - Prinia hodgsoni, Anders., ibid. Cisticola gracilis, Sharpe, Cat. B. VII, p. 253. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 119. a (116) 7. Bhamò 26 agosto 1885. Esemplare adulto con larga fascia pettorale cenerina. | b (79) 4. Bhamò 5 agosto 1885. Questo esemplare è notevolmente diverso dal precedente, avendo le parti superiori e la coda bruno-rossigne anzichè grigie, le ali distintamente marginate di rossigno e le parti inferiori bianche tinte di fulvo, e mancando della fascia pettorale cenerina; inoltre esso ha una linea bianca che dalla base del becco scorre fin sopra gli occhi. Secondo le osservazioni del Brooks, dello Sharpe e dell’ Oates, questo esemplare sarebbe in abito invernale ed il primo in abito estivo (Prinia hodgsoni, Blyth), contro la quale. asserzione starebbe il fatto che ambedue sono stati uccisi nello stesso mese ! 64. Cittocinela macrura (Gw.). Cittocincla macrura, Oat., B. of. Brit. Burm. I, p. 22. Cittocincla tricolor (Vieill.). — Sharpe, Cat. B. VII, p. 85. a. (204) 7. ad. Teinzò 15 maggio 1886. 65. Copsychus saularis (Liny.). Copsychus saularis, Anders., Yunn. Exped., p. 613. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 20. — Sharpe, Cat. B. VII, p. 61 (partim). Hné-ctia, Sciuet-pisziù, nomi birmani (Fea). Cinque esemplari. a (8) J7. ad. Bhamò, giugno 1885. b (26) Y. ad. Bhamò 3 luglio 1885. c (14) ¢. juv. Bhamò, giugno 1885. d (91) 4. juv. Bhamò 12 agosto 1885. e (83) 7. juv. Bhamò 6 agosto 1885. 600 ‘| T. SALVADORI 66. Monticola cyanus (Linn.). Monticola cyanea, Anders., Yunn. Exped. p. 671. Monticola cyanus, Seebh., Cat. B. V, p. 317. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. ll. a. (226) 7. Bhamò 13 ottobre 1886. Esemplare nell’ abito d'autunno; differisce dagli esemplari d’ Europa pel becco notevolmente più breve. b (301) 7. Bhamò 17 novembre 1886. Simile al precedente, ma con traccie di color rosso-cannella sulle piume del sottocoda, e però sembra un ibrido del M. cyanus e del M. solitarius. 67. Motacilla leucopsis, Gounp. Motacilla luzonensis, Anders. (nec Scop.), Yunn. Exped. p. 609. Motacilla leucopsis, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 154. — Sharpe, Cat. B. X, p. 482. a. (130) 9 ? Schwegoo-myo 27 ottobre 1885. Esemplare giovane nell’ abito del primo inverno, secondo lo Sharpe: fronte, lati della testa e parti inferiori bianche; sul petto una stretta fascia nera a semiluna; vertice ed occipite neri; dorso grigio. | Nella chiave delle specie del genere Motacilla, data dallo Sharpe (op. cit. p. 458), è avvenuto un errore: invece di tre timoniere esterne bianche (Three ouler tail feathers) doveva stamparsi due (wo). 68. Anthus rufulus, Vir. Corydalla ubiquitaria, Hodgs. — Anders., Yunn, Exped. p. 607. Corydalla rufula, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 168. Anthus rufulus, Sharpe, Cat. B. X, p. 574. Due esemplari adulti. a (191) g. Teinzò 10 maggio 1886. b (261) 9? Teinzò 14 maggio 1886. 69. Passer montanus (Linn). Passer montanus, Anders., Yunn. Exped. p. 601. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 348. ; c. (73) — Bhamò 1 agosto 1885. UCCELLI DI BIRMANIA 601 70. Ploceus maculatus (P. L. 8. Mit). Ploceus baya, Blyth, J A. S. B. XIII, p. 945. — Anders., Yunn. Exped. p. 597. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 358. Ploceus maculatus, Tweedd., Ibis, 1877, p. 318. Ploceus passerinus, Hodgs. — Rchnw., Zool. Jahrb. I, p. 156. Due esemplari in abito imperfetto. a (4) of. Bhamo giugno 1885. 6 (118) y. Bhamo 28 agosto 1885. Pileo giallo; lati della testa nericci; lo stesso colore tinge la gola, che é in gran parte bianchiccia; parti inferiori fulve senza strie nere. 71. Munia rubronigra, Hopes. Munia atricapilla, Anders. (nec Vieill. 2), Yunn. Exped. p. 598. Munia rubronigra, Salvad., Orn. Pap. e Mol. II, p. 438. Amadina atricapilla, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 366. Tosa-glé, nome birmano (Fea). Tre esemplari. a (2) «. Bhamò 28 giugno 1885. —b (66) 9. Bhamò l'agosto 1885. e (215) 7. Teinzò maggio 1886. La femmina non differisce sensibilmente dal maschio; tutti tre hanno il mezzo dell'addome ed il sottocoda di color castagno cupo e non nero; essi differiscono da un esemplare di Borneo (M. brunneiceps, Wald.?) per la testa di un nero purissimo senza tinta bruna, pel colorito generale di un castagno più pallido, per le timoniere più chiare di color fulvo lucente e pel mezzo dell’ addome e pel sottocoda di color castagno cupo e non nert. 72. Munia subundulata, Gopw.-Ausr. Munia subundulata, Godw.-Aust., P. Z. S. 1874, p. 48. — Id., J. A. S. B. XLIII, p. 370 (May 1874). — Wald. in Blyth, B. of Burm. p. 93. — Hume, Str. Feath. III, p. 398. — Oat., Str. Feath. V, p. 162. — Hume, Str. Feath. X, p. 232 (nota). Munia punctulata, Hume (nec Linn.), Str. Feath. II p. 481. Munia superstriata, Hume, 1. c. nota (Oct. 1874); V, p. 162 (nota). — Hume & Davis., Str. Feath. VI, p. 402. — Oat. & Hume, Str. Feath. X, p. 232. Miunia punctularia, Blyth (nec Linn.), B. of Burm. p. 93. 602 T. SALVADORI Munia inglisi, Hume, Str. Feath. V, p. 39; X, p. 232 (nota). Munia undulata, Anders., Yunn. Exped. p. 600. Amadina punctulata, part., Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 368. Due esemplari. a (93) 7. Bhamò 14 agosto 1885. b. (95) 9. Bhamò 14 agosto 1885. La femmina non differisce sensibilmente dal maschio. Non potrei convenire: coll’Oates, il quale vorrebbe riunire questa specie alla M. punctulata (Linn.) dell’India, mentre ne differisce costantemente pel colorito meno castagno e più grigiastro delle parti superiori, per le strie bianchiccie delle parti superiori più cospicue, pel groppone volgente più al grigio, per le timoniere anche esse volgenti più al grigio e coi margini di color giallo lucente molto più chiaro e per diversa forma delle macchie del petto. 73. Gracupica nigricollis (Payx.). Sturnopastor nigricollis, Anders., Yunn. Exped. p. 595. Gracupica nigricollis, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 377. a. (295) 7 ad. Bhamo 12 novembre 1886. « Comune nei dintorni di Bhamò, ma è difficile poterlo avvi- cinare; ha le stesse abitudini degli altri sturnidi birmani » (Fea.). 74. Sturnopastor superciliaris, Bryrs. Sturnopastor contra, var. superciliaris, Anders., Yunn. Exped. p. 594. Sturnopastor superciliaris, Oat., B. of Brit. Burm. I., p. 378. Zeié, nome birmano (Fea). Cinque esemplari. a (145) 2. Bhamò 15 aprile 1886. 6 (131) — Bhamò 12 aprile 1886. ce (253) 9. Bhamò 18 agosto 1886. d (126) Y. Schwegoo-myo 24 ottobre 1885. e (1). 9. Bhamò 18 giugno 1885. Il primo esemplare è adulto ed ha gli steli delle piume del pileo di un bianco sudicio; nel secondo gli steli bianchi si estendono soltanto sulla metà anteriore del pileo; gli altri sono in muta senza gli steli bianchi delle piume del pileo. UCCELLI DI BIRMANIA _ 603 « Comunissimo nei siti paludosi ed erbosi fuori dello steccato del villaggio; vive in piccole comitive con varie specie di Acri-- dotheres » (Fea.) 715. Aeridotheres tristis (Linn.). ? Pastor peguanus, Less., Tr. d’Orn. p. 404 (1831) (Pegu.). Acridotheres tristis, Anders., Yunn. Exped. p. 593. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 379. Tre esemplari. a (25) 9. Bhamo 3 luglio 1885. 6 (39) 9. Bhamo 9 luglio 1885. e (240) 7. Bhamò giugno 1886. Il maschio è un poco più grande delle femmine. « Comunissimo in tutti i villaggi e città della Bassa ed Alta Birmania; a Bhamò è uno degli uccelli più abbondanti; pare che esso viva soltanto nei luoghi abitati, giacchè non si trova mai nella foresta » (Fea). (6. Aeridotheres siamensis, SwInH. Acridotheres siamensis, Swinh., P. Z. S. 1863, p. 303; 1867, p. 387. — Wald. in Blyth, B. of Burm. p. 90 (1875) (Karen-nee). — G. R. Gr., Hand-List, II, p. 20, sp. 6286 (1870). — Tweedd., Tr. Zool. Soc. IX, p. 203 (1875). — Wardl.-Rams., Ibis, 1877, p. 460. — Hume & Davis., Str. Feath. VI, p. 388 (1878). — Anders., Yunn. Exped. p- 594 (1879). — Hume, Str. Feath. VIII, p. 106 (1879); IX, p. 285 (1880). — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 381 (1883). Acridotheres sinensis (lapsu), Gieb., Thes. Orn, III, p. 782 (1877). Quattro esemplari. 4 a (27) — Bhamò giugno 1885. 5 (129) 9. Katha (alto Irrawaddy) 7 aprile 1886. e (166) 7. Bhamò 22 aprile 1886. d (251) 7. Bhamò 17 agosto 1886. Esemplari adulti, simili fra loro; lievi sono le differenze indi- viduali rispetto alle dimensioni; la femmina è poco più piccola dei maschi. L’ Hume (Str. Feath. IX, p. 285) ha indicato molto esattamente i caratteri di questa specie. « Molto frequente, anche in Bhamò » (Fea). 604 T. SALVADORI 77. Aeridotheres albocinetus, G.-Ausr. et Warp. Acridotheres albocinctus, Godw.-Aust. & Wald., Ibis, 1875, p 251 (Mani- pur). — Hume, Str. Feath. VI, p. 217 (1876); VIII, p. 106, n. 686 fer (1879). — Gieb., Thes. Orn. III, p. 781 (1877). — Oat., B. of Brit. Burm, I, p. 382 (1883).' Diciotto esemplari. a (140) 7. Bhamò 15 aprile 1886. b (141) 7. Bhamò 14 aprile 1886. c (153) 7. Bhamò 18 aprile 1886. d (168) 7. Bhamò 23 aprile 1886. e (132) 7. Bhamò 29 aprile 1886. o (185) 9. Teinzò 7 maggio 1886. p (188) 9. Teinzò 8 maggio 1886. q (224) 9. Teinzò 24 maggio 1886. r (255) g? Bhamò 23 agosto 1886. Jf (184) g. Teinzò 7 maggio 1886. g (186) g°. Teinzò 8 maggio 1886. h (32) 9. Bhamò 4 luglio 1885. z (144) 9. Bhamò 15 aprile 1886. j (147) Q. Fiume Cadu, al N. di Bhamò, 16 aprile 1886. k (154) 2. Bhamò 17 aprile 1886. I (167) 9. Bhamò 23 aprile 1886. m (170) 9. Bhamò 23 aprile 1886. n (176) 9. Bhamò 24 aprile 1886. g 2 Le femmine non differiscono sensibilmente dai maschi; lievis- sime sono le differenze individuali nelle dimensioni e nel colorito; negli esemplari nei quali la muta è più recente il collare ha una tinta decisamente ocracea. L’ ultimo esemplare è in muta ed ha molte piume di un nero meno cupo; inoltre le piume delle sue parti inferiori presentano in taluni punti quasi un disegno a squame. L’esemplare p (188) aveva un «uovo maturo di un bel verde-azzurrognolo ; diam. magg. circa 27 millimetri » (Fea). Confrontando gli esemplari suddetti colla descrizione di questa specie si scorgono alcune differenze; così nella descrizione è detto che il collare è bianco, mentre in tutti gli esemplari an- noverati è di un bianco-ocraceo; il dorso è nero lievemente ardesiaco, ma non lo direi grigio-nero; le remiganti secondarie sono nere con lievissima tinta bruna. Inoltre il sopraccoda è nero UCCELLI DI BIRMANIA 605 ardesiaco come il dorso, invece nella descrizione è detto che le piume del sopraccoda (upper tail-coverts) sono nere terminate di bianco, disposte in fascie, ma forse per errore fu scritto upper tail-coverts, invece di under taîl-coverts (piume del sottocoda) (1). L'A. albocinetus somiglia molto all’A. cristatellus (L.) della Cina, avendo com’ esso le piume del sottocoda nere, terminate di bianco, ma ne differisce pel collare cervicale bianco-ocraceo, per le dimensioni minori e pel ciuffo più corto. « Questo Acridotheres ha le stesse abitudini delle specie con- generi. Esso è molto abbondante nella città di Bhamò e nelle sue vicinanze ; vedesi frequentemente fra le mandre di Bufali, sul dorso dei quali riposa di preferenza. Quando i frutti di alcune specie di cus sono maturi, ne frequenta gli alberi con persistenza, e si nutre dei frutti con voracità » (Fea). Questa specie fu trovata nel Manipur, ove dicesi che sia co- mune, ma io non so di altri esemplari oltre i tipi e gli esem- plari suddetti, e non so di altre località abitate dalla medesima, tranne il Manipur e le vicinanze di Bhamò. 78. Aeridotheres burmanicus (JERD.). Sturnia burmanica, Jerd., Ibis, 1862, p. 21 (Upper Burmah). — Blyth, J. A. S. B. 1862, p. 342. — Id., B. of Burm. p. 90 (1875). — Hume, Str. Feath. VIII, p. 106 (1879). — Oat., Str. Feath. X, p. 230 (1882). — Id., B. of Brit. Burm. I, p. 385 (1883). Temenuchus burmanicus, Jerd., B. of Ind. II, p. 332 (1863). — Elwes, P. Z. S. 1873, p. 661. — Hume, Str. Feath. III, p. 149 (1875). — Armstr., Str. Feath. IV, p. 332. — Anders., Yunn. Exped. p. 596. Quattro esemplari. a (11) 7. Bhamò 28 giugno 1885. 6 (180) 2. Bhamò 28 aprile 1886. c (247) 9. Bhamò 14 agosto 1886. d (261) juv. Bhamò 1 ottobre 1886. Le due femmine non differiscono sensibilmente dal maschio adulto. Il giovane ha le piume della testa, incompiutamente sviluppate, tutte di color grigio lurido. () Il Godwin-Austen, da me interpellato, durante la stampa di questo lavoro, in- torno alle differenze suddette, mi scrive che anche nei suoi esemplari tipici il collare è bianco-ocraceo e non bianco, e che le fascie bianche sono sul sottocoda e non sul sopraccoda, che è uniformemente nero-ardesiaco. 606 T. SALVADORI Questa specie somiglia moltissimo all’ Acridotheres leucocephalus, Gigl. et Salvad., della Cocincina, dal quale differisce per le di- mensioni alquanto minori, pel colore bianco della testa meno puro, e meno esteso sul collo, pel colore vinaceo delle parti inferiori meno roseo e più oscuro, e principalmente per la metà basale del becco nero e per non avere il groppone bianco. Ambedue le specie, secondo me, debbono essere riferite al genere Acridotheres e non al genere Sturnia, per le dimensioni, per i tarsi più lunghi e più robusti, per lo spazio nudo dietro l'occhio ed anche pel modo di colorazione, specialmente delle remiganti colla fascia bianca alla base; anche il Blyth aveva notato come la S. burmanica avesse molti caratteri del genere Acridotheres. Il dubbio espresso dal Blyth (B. of Burm. p. 90) che a questa specie si debba riferire il Pastor peguanus, Less., Tr. d’ Orn. p- 404, non ha, secondo me, alcun fondamento, mentre la de- scrizione del Lesson si attaglia abbastanza bene all’Acridotheres tristis (Linn.). « Molto comune nei dintorni di Bhamo; fu difficile di averne buoni esemplari perchè erano in muta » (Fea). 19. Sturnia malabarica (Gm.). Temenuchus malabaricus, Anders., Yunn. Exped. p. 596. Sturnia malabarica, Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 387. Tre esemplari. a (156) 9. Bhamò 22 aprile 1886. 6 (178) 9. Bhamò 27 aprile 1886. c (262) 9. Bhamò 2 ottobre 1886. Nessuno degli esemplari soprannoverati ha le parti inferiori di color rosso rugginoso così vivo e le piume del collo così lunghe ed affilate come negli esemplari dell’Imalaja e dell’India in ge- nerale ; forse ciò è dovuto al tempo della muta, o piuttosto al sesso femminile, giacchè anche |’ ultimo, la cui muta sembra re- centissima, ha il colore rossigno limitato ai fianchi ed al sottocoda. Questi tre esemplari differiscono da quelli della specie seguente principalmente per avere la prima remigante o spuria nera, e per non avere alcuna penna bianca fra quelle dell’ aletta. UCCELLI DI BIRMANIA 607 80. Sturnia nemoricola, Jrrp. Sturnia nemoricola, Jerd., Ibis, 1862, p. 22. — Hume et Davin. Str. Feath. VI, p. 390. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 389. Due esemplari. a. (187) g. Teinzò 8 maggio 1886. Esemplare adulto colla testa bianca; bianche sono pure la prima remigante o spuria, ed una penna dell’aletta di ambedue le ali. 6 (189) 9. Teinzò 8 maggio 1886. Esemplare adulto colla testa di color bianco grigiastro; remi- gante spuria ed una penna dell’ aletta di ciascuna ala bianche. Questa specie si distingue dalla precedente per la testa più biancheggiante e per avere la prima remigante o spuria ed alcune penne dell’ aletta bianche. A quanto pare esse non vi- vono insieme, giacché gli esemplari delle due specie sono stati trovati in due località diverse; quelli della St. malabarica presso Bhamò, e quelli della St. nemoricola presso Teinzò a 20 miglia a N. E. di Bhamò. 81. Gracula intermedia, Hay. Gracula intermedia, Oat., B. of Brit. Burm. I. p. 391. Due esemplari adulti. a (195) g. Teinzò 11 maggio 1886. b (225) 7. Teinzò 24 maggio 1886. Differiscono dagli esemplari della Gr. javanensis (Osb.) pel becco notevolmente minore. 82. Oriolus melanocephalus, Linn. Oriolus melanocephalus, Sharpe, Cat. B. III, p. 215. — Anders., Yunn. Exped. p. 660. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 214. Otto esemplari. a (17) 7. Bhamò 30 giugno 1885. b (248) 7. Bhamò 14 agosto 1886. e (24) J ? Bhamo 2 luglio 1885. 608 T. SALVADORI d (231) Y. Teinzò 27 maggio 1886. e (209) 7. Teinzò 17 maggio 1886: ‘f (49) of. Bhamò 18 luglio 1885. g (97) Q. Bhamò 15 agosto 1885. h (285) y. Bhamò 6 novembre 1886. I primi due esemplari sono adulti colla testa tutta nera, col becco rosso e colla macchia gialla all’ apice delle grandi cuopri- trici delle remiganti primarie molto grande. Gli altri sono giovani, od in muta, più avanzata negli esem- plari c e d, che hanno il becco rosso, meno negli altri, che hanno il becco nero; essi hanno la gola bianca con strie longitudinali nere, e la fronte tinta di giallognolo. 83. Dendrocitta rufa (Scor.). Dendrocitta rufa, Sharpe, Cat. B. III, p. 76. — Anders., Yunn. Exped. p. 591. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 402. Tre esemplari. a (29) y. Bhamò 4 luglio 1885. b (100) 9. Bhamò 19 agosto 1885. c (256) 7. Bhamò 14 settembre 1886. Il primo esemplare è in muta colle piume tutte corrose e colle timoniere laterali senza gli apici chiari; gli altri due sono gio- vani cogli apici delle timoniere laterali chiari, e colle piume della testa e del collo in parte grigio-lavagna ed in parte grigio- brune. In tutti il colore del dorso è alquanto meno rossigno che non negli esemplari dell’ Imalaja. « Credo che questo uccello si trovi presso Bhamò soltanto durante la stagione piovosa » (ea). 84. Corvus insolens, Hume. Corone insolens, Sharpe, Cat. B. III, p. 34. Corvus insolens, Anders., Yunn. Exped. p. 589. — Oat., B. of Brit. Burm. I, p. 399. Due esemplari. a (148) 7. Bhamò 15 aprile 1886. Esemplare adulto in abito perfetto. UCCELLI DI BIRMANIA 609 6 (210) 7. Teinzò 17 maggio 1886. Esemplare in muta colle remiganti e colle timoniere molto logore ; esso è tanto più piccolo dell’ esemplare precedente, da far dubitare che appartenga ad una specie distinta, non sem- brando possibile che le piccole dimensioni dipendano dall’ età minore! Ecco le dimensioni dei due esemplari : a (148) 7°. Lungh. tot. 0%,435; al. 0,266; cod. 0,172; becco 0™, 049; tarso 0, 049. B20). Lunsh. tot. 0, 560; al. 0,230; cod. 03730; becco 0™, 043; tarso 0™, 043. « Questo corvo abbonda in tutte le città e villaggi dell’ alto e basso Irrawaddy, incominciando da Rangoon; a Bhamò è co- munissimo » (Fea). 85. Columba intermedia, StRICKL. var. f Columba intermedia, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 288. a (82) 2. Bhamò 8 agosto 1885. Varietà (semidomestica ?) nera con molte piume bianche; dimensioni della C. “via selvatica. 86. Spilopelia tigrina (Temm. & Knip). Turtur tigrina, Anders., Yunn. Exped. p. 665. Spilopelia tigrina, Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 151. Turtur tigrinus, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 290. Cinque esemplari. a (42) >. Bhamò 17 luglio 1885. 6b (80) 7. Bhamò 6 agosto 1885. c (102) 7. Bhamò 19 agosto 1885. d (48) 9. Bhamo 18 luglio 1885. e (92) 9. Bhamò 11 agosto 1885. Il primo esemplare e le due femmine hanno il sottocoda bianco-ocraceo ; il secondo e terzo esemplare, ambedue maschi, hanno il sottocoda bianco con lievissima tinta cenerognola e con una macchia cenerina triangolare all’ apice delle piume. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.8, Vol. IV. (3 Luglio 1887) 40 610 T. SALVADORI 87. Turtur humilis (Temm.). Turtur humilis, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 294. Gid-limbid, nome birmano (Fea). a (84) @. Bhamò 9 agosto 1885. Esemplare giovane col collare nero poco distinto, e coi margini delle cuopritrici superiori delle ali e delle scapolari bianchicci ; “ e. 0» . . . . . cuopritrici inferiori delle ali di color cenerino-plumbeo. 88. Osmotreron bicineta (JeERrp.). Treron bicincta, Schleg., Mus. P. B. Columbae, p. 51. Osmotreron bicincta, Hume & Davis., Str. Feath. VI, p. 411, 414. — Oat., B. of Brit. Burm. II. p. 308. a. (233) Q. Teinzò 29 maggio 1886. Esemplare adulto con leggerissima tinta ocracea; esso somi- glia molto alla femmina dell’ Osmotreron vernans (Linn.), colla quale ha in comune una leggera tinta rossigna del sopraccoda. L’Hume e |’ Oates hanno dato i caratteri pei quali esse si pos- sono distinguere e si fondano principalmente sul diverso colore della cervice, cenerina nella O. bicincta, verde nella O. vernans. Un carattere anche più cospicuo è che la prima ha le timoniere laterali superiormente cenerine plumbee con una larga fascia mediana nera ed una /arga fascia apicale grigio chiaro ed infe- riormente nere con una larga fascia apicale cenerina chiara, mentre nella seconda le timoniere laterali .superiormente sono grigie alla base e poi verso l’apice nere con un sottile margine apicale grigio, ed inferiormente nere con sottile margine grigio. 89. Crocopus viridifrons (Btyts). Crocopus viridifrons, Anders., Yunn. Exped. p. 664. — Oates, B. of Brit. Burm. II. p. 307. Tre esemplari. a (104) 7. Bhamò 21 agosto 1885. 6 (171) y. Bhamo 24 aprile 1886. c. (174) 9. Bhamò 24 aprile 1886. UCCELLI DI BIRMANIA 611 Il primo esemplare é in muta. La femmina differisce dal maschio per essere alquanto piu piccola e per avere la macchia porporina sull’ angolo dell’ ala meno cospicua. Lievissime sono le differenze fra questa specie e quella del- India, C. phoenicopterus (Lath.). 90. Carpophaga aenea (Liny.). Carpophaga aenea, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 301. a. (233) 7. Teinzò 30 maggio 1886. Esemplare adulto in abito perfetto : testa, collo e parti infe- riori di color cinereo tinto di ocraceo ; il colore cinereo della cervice passa gradatamente nel verde splendente del dorso. 91. Pavo muticus, Linn. Pavo muticus, Anders., Yunn. Exped. p. 668. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 312. Il signor Fea ha inviato soltanto alcune code di questa specie, le quali vengono adoperate dai Birmani come ornamento. 92. Euplocomus horsfieldii, G. R. Gr. - Euplocamus horsfieldii, Elliot, Mon. Phas. II, pl. 20. — Hume, Str. Feath. V, p. 42. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 318. Hiéh, nome birmano (Fea). Quattro esemplari. a (74) &. Bhamò 5 agosto 1885. b (158) 7. Bhamò 19 aprile 1886. e (57) 2 Bhamò 22 luglio 1885. d (198) 2. Teinzò 13 maggio 1886. Il primo maschio, più vecchio del secondo, ha i margini bianchi delle piume del groppone e del sopraccoda più larghi; anche la prima femmina è più vecchia della seconda, dalla quale dif- ferisce per avere le piume delle parti inferiori con una linea bianca nel mezzo molto più cospicua. Questa specie non è annoverata dall’ Oates fra gli uccelli della Birmania inglese; egli la menziona incidentalmente. Non 612 T. SALVADORI pare che si sapesse che essa vive anche nell’ alto Irrawaddye finora era stata trovata nei monti Khasia, nel Silhet, nel Cachar, nel Tipperah e nel Chittagong. 93. Gallus ferrugineus (Gm.). Gallus ferrugineus, Elliot, Mon. Phas. II, pl. 32. — Anders., Yunn. Exped. p. 669. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 322. To-gié, nome birmano (Fea). Tre esemplari. a (202) 7. Teinzò 14 maggio 1886. 6 (113) 7. Bhamò 29 agosto 1885. ce (67) 7. Bhamò 1 agosto 1885. Il primo esemplare è un maschio adulto vecchissimo in abito perfetto ; il secondo è un maschio adulto in muta colle piume del collo nere e con lunghi speroni; il terzo finalmente è un giovane di pochi mesi, in abito di transizione. 94. Francolinus chinensis (0s8.). E'rancolinus perlatus, Anders., Yunn. Exped. p. 672. E’rancolinus chinensis, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 323. a (263) ~. Bhamò 3 ottobre 1886. Esemplare adulto in muta. 9. Amaurornis phoenicura (Penn.). Erythra phoenicura, Anders., Yunn. Exped. p. 691. Erythrura (sic) phoenicura, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 248. Je-giae, nome birmano (Fea). Tre esemplari. a (86) 7. Bhamò 10 agosto 1885. b (107) 7. Bhamò 27 agosto 1885. e (152) 9. Bhamé 17 aprile 1886. Il primo esemplare, non al tutto adulto, ha qualche piuma nericcia sulla fronte ed una leggera tinta scura sulle piume auricolari; la femmina non differisce dal secondo maschio, am- bedue adulti. UCCELLI DI BIRMANIA 613 96. Metopidius indicus (LATH.). Metopidius indicus, Anders., Yunn. Exped. p. 683. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 358. a. (208) Q. Teinzò 17 maggio 1886. Esemplare adulto bellissimo; piume superiori delle tibie ne- riccie, inferiori bianchiccie. 97. Esacus recurvirostris (Cuv.). Esacus recurvirostris, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 357. Mien zain, nome birmano (Fea). : a (280) 7. Bhamo 3 novembre 1886. Esemplare adulto in abito perfetto. 98. Charadrius fulvus, Gm. Charadrius fulvus, Anders., Yunn. Exped. p. 675. — Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 294. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 364. a (299) 7. Bhamò 14 novembre 1886. Esemplare adulto in abito invernale. 99. Hoplopterus ventralis (Waat.). Hoplopterus ventralis, Anders., Yunn. Exped. p. 675. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 373. Tit-ti-ju, nome birmano (Fea). Due esemplari. a (111) — Bhamò 28 agosto 1885. 6 (117) 9. Bhamò 2 settembre 1885. Esemplari adulti e simili fra loro. Questa specie si riconosce facilmente alla grande macchia nera trasversale sul mezzo del- l’ addome. 100. Lobivanellus atronuchalis, Brytus. Sarcogramma atrogularis, Blyth (nec Wagl.), J. A. S. B. XXXI, p. 345 (nota) (1862). Lobivanellus atronuchalis, Blyth, apud Jerd., B. of Ind. II, p. 648 (1863). — Hume, Str. Feath. III, p. 181 (1875); VI, p. 457 (1878); VIII, p. 112 n. 885 bis (1879). — Anders., Yunn. Exped. p. 675 (1879). — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 374 (1883). Sarcogramma atrinuchalis, Blyth, B. of Burm. p. 152 (1875). Ti-ti-du, nome birmano (Fea). 614 T. SALVADORI Due esemplari. a (123) 2. Schwegoo-myo 16 ottobre 1885. b (223) 9. Teinzò 19 maggio 1886. Il secondo esemplare è in abito perfetto ed un poco più grande del primo che ha qualche piuma bianchiccia sul mento e sulle gote. Questa specie differisce dal L. indicus (Bodd.) per avere una fascia bianca che divide la cervice nera dal dorso grigio-bronzato. « I Birmani chiamano questo uccello 7t-t-dù, perchè col suo grido melanconico pare dica #--du prolungando molto la nota sul secondo ? » (Fea). Dicesi che per una svista il Blyth dasse a questa specie il nome L. atrogularis, che dal Jerdon fu cambiato in atronuchalis, attribuendolo al Blyth. 101. Tringoides hypoleucus (Liny.). Actitis hypoleucus, Anders., Yunn. Exped. p. 681. *'Tringoides hypoleucos, Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 318. 'Tringoides hypoleucus, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 399. Sh-nai, nome birmano (Fea). Due esemplari. a (114) 7? Bhamò 28 agosto 1885. 6 (271) 7. Bhamò 1 novembre 1886. Il primo esemplare in abito estivo ha maggior numero di macchie scure sulla parte anteriore del collo, ed anche più grandi e cospicue le macchie scure delle parti superiori. 102. Helodromas ochropus (Linw.). Totanus ochropus, Anders., Yunn. Exped. p. 679. Fielodromas ochropus, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 400. a (270) 7. Bhamò 1 novembre 1886. Esemplare in abito invernale. 103. Numenius phaeopus (Liny.). Numenius phaeopus, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 411. a (257) — Bhamò 23 settembre. UCCELLI DI BIRMANIA 615 Esemplare giovane col groppone quasi interamente bianco e quindi apparentemente riferibile a questa specie e non alla forma orientale, N. variegatus (Scop.); esso ha il dorso e le scapolari con macchie rossigne. 104. Ardea purpurea, Linn. Ardea purpurea, Anders., Yunn. Exped. p. 689. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 245. Ché-hé, nome birmano (Fea). a (244) 9. Bhamò 17 giugno 1886. Esemplare adulto in abito perfetto. 105. Ardeola grayi (Syxss). Ardeola grayi, Wald., Trans. Zool. Soc. VIII, p. 98. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 252. Ardea grayi, Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 257. ? Ardeola prasinosceles, Anders. (nec Swinh.), Yunn. Exped. p. 689 (Bhamò). Biaing-ouch, nome -birmano (Fea). Due esemplari. a (9) 9. Bhamo giugno 1885. b (23) ®. Bhamo 2 luglio 1885. Esemplari adulti colla testa e col collo di color grigio-giallo- gnolo; dorso castagno, tinto di grigio. 106. Butorides javanica (Horsr.). Butorides javanica, Anders., Yunn. Exped. p. 689. — Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 359. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 254. a (239) 9. Bhamò 3 giugno 1886. Esemplare adulto in abito perfetto. 107. Ardetta cinnamomea (Gw.). Botaurus cinnamomeus, Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 245. Ardea cinnamomea, Anders., Yunn. Exped. p. 686. Ardetta cinnamomea, 0at., B. of Brit. Burm. II, p. 256. a (243) 7? Bhamò 17 giugno 1886. Esemplare adulto in abito perfetto. 616 T. SALVADORI 108. Dendroeyena javanica (Horsr.). Dendrocyena javanica, Salvad., Orn. Pap. e Mol. III, p. 388. Dendrocygna javanica, Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 273. Si-se-li, nome birmano (Fea). Tre esemplari. a (98) 7. Bhamò 18 agosto 1885. b (196) 7. Teinzò 12 maggio 1886. e (237) — Teinzò 31 maggio 1886. Esemplari adulti, simili fra loro. « Comunissima negli stagni e nei siti acquitrinosi, vicino alle risaie, a S. E. del villaggio di Teinzò » (Fea). 109. Spatula clypeata (Linv.). Spatula clypeata, Jerd., B. of Ind. III, p. 796. — Anders., Yunn. Exped. p. 700 (1879). a (277) 9. Bhamò 3 novembre 1886. Esemplare in abito imperfetto. « Presa fra una schiera di otto o dieci altri individui » (Fea). Questa specie non è annoverata dall’ Oates fra gli uccelli della Birmania inglese, ma fu trovata già dall’Anderson presso Bhamò. 110. Anas poecilorhyncha, Forsr. Anas poecilorhyncha, Anders., Yunn. Exped. p. 699. Sclat., P. Z. S. 1880 p. 518. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 643. Vum-bé, nome birmano (Fea). Tre esemplari. a (119) 7. Bhamò 7 settembre 1885. b (121) 7. Bhamò 12 settembre 1885. c (272) 7. Bhamò 1 novembre 1886. Esemplari adulti, simili in tutto fra loro. UCCELLI DI BIRMANIA 617 111. Plotus melanogaster (Penn.). Plotus melanogaster, Anders., Yunn. Exped. p. 698. — Oat., B. of Brit. Burm. II, p. 235. — Tristr., Ibis, 1886, p. 41. a (286) 9. Bhamò 8 novembre 1886. Esemplare adulto, col collo di color grigio; le piume del pileo e della cervice nere nel mezzo, quelle dei lati del collo scure nel mezzo; gola e gote bianco-grigiastre argentine; sui lati del collo inferiormente e sui lati del petto una grande area fulva chiara. An account of the Scincoid Lizards collected in Burma, for the Genoa Civic Museum, by Messrs. G. B. COMOTTO and L. FRA. By G. A. BOULENGER. The specimens upon which this contribution is based, and which have been kindly submitted to me for examination by Marquis G. Doria, form part of an extensive series of Reptiles brought together by M. L. Fea, assistant in the Genoa Civic Mu- seum, who, for the last two years, has been collecting with untiring zeal in upper Burma; and of a small collection made at Minhla by the late G. B. Comotto. Out of the latter collection I have previously (') had an opportunity of publishing two new species. In the present account, five more novelties are added, bringing the number to seven, out of twelve species of Scincoid Lizards obtained by the naturalists of the Genoa Museum. 1. Mabuia dorize, Bier. Cat. Liz. iii. p. 174, pl. X. fig. 4. Minhla (Comotto). 2. Mabuia multifasciata, Kuat. Cat. Liz. iii. p. 186. Minhla (Comotto). Bhamò, Teinzò on the Moolay-Tchoung (fea). 3. Mabuia quadricarinata, sp. n. Snout moderate, obtuse. Lower eyelid scaly. Nostril behind the vertical of the suture between the rostral and the first labial; a postnasal; anterior loreal not or but very slightly (') Catalogue of Lizards, vol. III, 1887. SCINCOID LIZARDS FROM BURMA 619 deeper than the second, in contact with the second labial only ; rostral forming a suture with the frontonasal; preefrontals forming a median suture; frontal as long as or a little shorter than frontoparietals and interparietal together, in contact with the second sopraocular; four supraoculars, second largest; six supra- ciliaries, second and third longest; frontoparietals distinct, as large as or a little larger than the interparietal, behind which the parietals form a median suture; a pair of nuchals; three or four labials anterior to the subocular, which is large and not narrowed inferiorly. Ear-opening roundish, a little smaller than a lateral scale, without distinct lobules. Dorsal scales strongly quadricarinate, nuchals mostly tri- or quinquecarinate ; 26 to 28 scales round the middle of the body, subequal. The hind limb reaches the wrist or the elbow of the adpressed fore limb. Subdigital lamelle smooth. Scales on upper surface of hind limb bicarinate. Tail nearly twice as long as head and body. Olive above, with small black spots; a whitish streak , edged with black above, from below the eye to the ear; lower surfaces whitish. Total length . . millim. 142 Head . i 2 ] IRERAIO: 11 Width of head . ) hh, So 7 Body c c . . : » 39 Fore limb ° o > ò » 14 Hind limb . ; L JD 19 Tallbsc. i : : RENO 92 Two specimens, adult and half-grown, from Bhamò, and one adult from the Kakhien Hills (Fea). 4. Lygosoma indicum, Gray. Cat. Liz. iii. p. 241, pl. XVI, fig. 1. A single specimen from Teinzò on the Moolay-Tchoung (Fa). 5. Lygosoma maculatum, BLyru. Cat. Liz. iii. p. 242. Minhla (Comotto), Rangoon, Shwegoo-Myo, Bhamò, Teinzo, Kakhien (fea) 620 G. A. BOULENGER 6. Lygosoma dorize, sp. n. Section Liolepisma. Habit lacertiform; the distance between the end of the snout and the fore limb is contained once and one third or once and one fourth in the distance between axilla and groin. Snout short, obtuse. Lower eyelid with an undivided transparent disk. Nostril pierced in the nasal; no supranasal ; frontonasal twice as broad as long, forming a suture with the rostral, and in contact with the anterior angle of the frontal (in one specimen the preefrontals form a median suture); frontal a little shorter than frontoparietals and interparietal together, in contact with the two anterior supraoculars; four supraoculars; eight supraciliaries; frontoparietals and interparietal distinct, subequal in size; parietals forming a suture behind the inter- parietal; three or four pairs of nuchals; fifth upper labial enter- ing the orbit. Ear-opening oval, smaller than the eye-opening, but considerably larger than the transparent palpebral disk; no auricular lobules. 26 or 28 scales round the middle of the body, smooth, laterals smallest. A pair of enlarged praanals. The hind limb reaches the wrist of the adpressed fore limb. Digits subcylindrical; subdigital lamelle smooth, 16 to 18 under the fourth toe. Tail once and two thirds to once and three fourths as long as head and body. Bronzy olive above, with small black spots; sides and limbs closely spotted with black, with small whitish dots; young with a light dorso-lateral line. Total length 3 . millim. 133 Head . È ‘ 3 PRO) 1M Width of head . . SMIRNE) Zh Body È È . è è » 40 Fore limb . È 5 sae) 14 Hind limb . : È sia 19 Tail : : È 3 SV 82 Three specimens, two adult and one half-grown, from the Kakhien Hills, and one, half-grown, from Bhamo (Fea). SCINCOID LIZARD FROM BURMA 621 1. Lygosoma kakhienensis, sp. n. Section Liolepisma. Habit lacertiform; the distance between the end of the snout and the fore limb is contained once and three fifths in the distance between axilla and groin. Snout short, obtuse. Lower eyelid with an undivided transparent disk. Nostril pierced in the nasal; no supranasal; frontonasal broader than long, forming a broad suture with the rostral and in con- tact with the anterior angle of the frontal ; latter shield a little shorter than frontoparietals and interparietal together, in contact with the two anterior supraoculars; four supraoculars, eight. supraciliaries ; frontoparietals and interparietal distinct, subequal in size; parietals forming a suture behind the interparietal; no enlarged nuchals; the suture between the fifth and sixth upper labials falls below the centre of the eye. Ear-opening oval, a little smaller than the eye-opening; no auricular lobules. 30 smooth, subequal scales round the middle of the body. No en- larged preanals. The adpressed limbs slightly overlap. Digits subcylindrical; subdigital lamellee smooth, 16 under the fourth toe. Tail about once and a half the length of head and body. Pale bronzy olive above, with a few black dots; a lateral series of large black spots, partly confluent into a band, from above the ear to the base of the tail, extending forwards, as a narrow streak, to the nostril, and passing through the eye; flanks and lips with black dots. Total length i . millim. 102 Head ° a 5 > o » 9 Width of head . 5 Maan: 5.5 Body . 3 ; P Bh Ahi 31 Fore limb. ; } Mesa 10 Hind limb . È è i 14 ae ire ; : 4 EV 62 A single specimen from the Kakhien Hills (Fea). 622 G. A. BOULENGER 8. Lygosoma comotti, sp. n. Section Riopa. Body moderately elongate, limbs short; the distance between the end of the snout and the fore limb is contained once and three fifths in the distance between axilla and groin. Head much depressed; snout short, obtuse. Lower evelid scaly. Supranasals present, forming a suture behind the rostral; frontonasal broader than long, forming a broad suture with the frontal; latter shield as long as frontoparietals and parietals together, in contact with the first and second supra- oculars; four supraoculars; eight supraciliaries; frontoparietals and interparietal distinct, subequal in size; parietals forming a suture behind the interparietal; no enlarged nuchals; sixth upper labial below the centre of the eye. Ear-opening small, hardly as large as the pupil, round, with a projecting lobule anteriorly. 28 smooth, subequal scales round the middle of the body. No enlarged preeanals. The adpressed limbs fail to meet; the fore limb stretched forwards reaches a little beyond the ear; hind limb half as long as the distance between axilla and groin. Fourth toe longer than third; subdigital lamellee obtusely keeled, 15 under the fourth toe. Rufous above, each scale edged with dark brown; sides brown, with yellowish spots; lower parts uniform yellowish. Total length . millim. 97 Head . : . 5 . » 12 Width of head . : = a ° Body . ; : : sd a 45 Fore limb . A SRL 10 Hind limb . : : aan 16 Tail (reproduced) . : 2) ri A single specimen. Minhla (Comotto). SCINCOID LIZARDS FROM BURMA 623 9. Lygosoma feze, sp. n. Section Riopa. Body elongate, limbs short; the distance — between the end of the snout and the fore limb is contained twice in the distance between axilla and groin. Snout short, obtuse. Lower eyelid with an undivided transparent disk. Su- pranasals distinct, in contact behind the rostral; frontonasal twice as broad as long, forming a suture with the frontal; latter shield about as large as a frontoparietal or the interparietal, in contact with the first and second supraoculars; four supra- oculars; seven supraciliaries; frontoparietals and interparietal distinct, subequal in size; parietals forming a suture behind the interparietal ; a pair of nuchals and a pair of temporals border the parietals; fifth upper labial below the centre of the eye. Ear-opening small, round. 22 smooth, equal scales round the middle of the body. No enlarged preeanals. The fore limb stretched forwards reaches a little beyond the ear; hind limb measuring one third the distance between axilla and groin. Fourth toe a little longer than third; subdigital lamella smooth, 10 under the fourth toe. Tail thick, a little longer than head and body. Yellowish brown above, each scale edged with darker; a yellowish dorso-lateral streak; lower surfaces whitish. Total length : : . millim. 76 Head . i . È Re n Width of head . : ON 4 Body, : i ì ii 28 Fore limb. 4 3 ae 6 Hind limb . 0 > x » 8 Palle ì 5 i cee Sis 4] A single specimen. Rangoon (Fea). 10. Lygosoma cyanellum, Srot. Cat. Liz. iii, p. 312. Mandalay (Fea). 624 G. A. BOULENGER The unique specimen has the frontoparietal shields united into one. But I am. inclined to regard this peculiarity as an individual anomaly, the shape of the single shields being exactly that of the two in L. cyanellum, with which the Mandalay specimen agrees well in other respects. 11. Lygosoma calamus, Bier. Cat. Liz. iii, p. 314, pl. XXV. fig. 1. Minhla (Comotto). 12. Tropidophorus yunnanensis, BLar. Cat. Liz. iii. p. 362. A single specimen from the Kakhien Hills (Fea). Scales in 32 rows. DESCRIPTION D'UNE NOUVELLE ESPECE DE CHIROPTERE D’EGYPTE par FERNAND LATASTE Vesperugo (Vesperus) Innesi, n. sp. Formule dentaire (un seul coté de chaque machoire étant considéré) : 2 1 1+3 CRE) L’incisive inférieure externe a disparu par caducité sur le sujet dont j'ai préparé le crane. La pointe des incisives supérieures est trop usée, sur mes deux sujets, pour que je puisse dire si ces dents étaient fourchues ou non; pour tout le reste, le système dentaire de l’espéce nouvelle est très-semblable a celui de l’espèce V. serotinus Schreber. L’incisive supérieure externe, notamment, est, de méme, trés distante de la canine et accolée a l’incisive interne (‘), les centres de figure des quatre incisives supérieures se trouvant (1) Les incisives supérieures de Miniopterus Schreibersi Natterer sont bien diffé- rentes de celles de Vesperugo serotinus Schreber, mais elles ne me paraîssent pas plus écartées que ces dernières soit de la canine, soit entr’elles sur la ligne médiane. C’est donc a tort que G. E. Dobson voit, dans cet écartement, un caractère propre au groupe des Miniopteri, dans la famille de Vespertilionidae (loc. cit., p. 170, B). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.4, Vol. IV. (25 Luglio 1887). 4l 626 F. LATASTE situés sur une méme ligne droite; l’incisive externe, est en outre trés-petite et presque entièrement cachée dans la gencive. 2.25 1 V. Innesr. Incisives et canines supérieures, grossies, vues de face et de profil. Les cranes des deux espéces ont aussi la méme forme générale; mais celui de l’espéce nouvelle est beaucoup plus petit. Le crane du sujet que j'ai préparé (77, donné au Musée Civique de Génes) mesure 16™™,3 de longueur maximum, tandis que celui d’un V. serotinus subsp. tsabellinus Temminck (9, n° 2408) mesure 19™™,3. Les bulles osseuses de l’espèce nouvelle sont aussi trés-semblables à celles de V. serotinus et isabellinus; elles présentent le méme développement considérable de l’os tympa- nique, mais elles sont relativement beaucoup plus grosses. Dimensions (en millimétres) des deux sujets (conservés dans l’alcool): 9 gf Corps (téte et tronc), jusqu’a l’origine de la queue 3 5 . 58 3 Queue . È 6 G 3 i 5 : 0 c a ; : . 40 35 Téte RA Aa cir uae tao ata 5 . 20,3 ? Oreille (depuis l’origine de son bord externe) . i was . 15 15 Oreillon (depuis l’ origine de son bord externe) E ; ; . 6,5 6,5 Largeur maximum de l’oreillon ana o 5 — EDO 2 Avant bras . i È È 5 i È i 3 A . 42 40 Pouce (ongles compris) . : Ò le 6 6,5 Troisiéme doigt . . . . SAR rail tual eestor te aus SOR TATO 65 Cinquiéme doigt : ; : : A È i : x È . 50 47 Jambe . A È A Sy Hawi È È < i : : i 20 19,5 Calcaneum . o a ‘: c È 5 5 : 6 : : 18 18 Pied (ongles compris) 5 ; : : : : î ; È snug 9 Description : La téte de Vespéce nouvelle est trés-semblable à celle de V. serotinus; son front est plus convexe; son museau est plus NOUVELLE ESPECE DE CHIROPTERE 627 plat, par suite du développement plus considérable des bourrelets glanduleux latéraux; il est aussi un peu moins velu. Les oreilles sont plus courtes que la téte et construites sur le méme Oreille et téte, grossies, de V. INNESI. type que celles de V. serotinus; le lobe antéro-inférieur de leur bord interne est proportionellement plus développé en avant et plus arrondi; le lobe antéro-inférieur de leur bord externe est relativement plus saillant et il est isolé de ce bord par une encoche moins élargie et plus profonde. L’oreillon est assez effilé, en pointe obtuse, et il présente, à la base de son bord externe, un tout petit _ lobule triangulaire ; au-dessus de ce lobule, le bord externe est d’abord assez fortement convexe, puis légèrement concave, presque rectiligne ; le bord interne est droit. Quand on rabat l’oreille sur les cétés du museau, elle couvre l’oeil et son sommet arrive 4 peu près au niveau du bout de la machoire inférieure. Callosités du pouce et du tarse, comme chez V. serotinus. In- sertion de Vaile, au méme point que chez ce dernier. Lobe post- calcanéen, trés étroit. Queue, à huit vertébres, dont la dernière, sans compter le cartilage terminal, est libre, la longueur de cette partie libre sur mes deux sujets variant presque du simple au double. Les orteils, méme sans les ongles, sont plus longs que la moitié du pied; le premier est sensiblement plus court que les autres, ce qui n’a pas lieu chez V. serotinus. En dessus, le poil s’étend moins loin sur les ailes et, surtout, sur la membrane interfémorale que chez V. serotinus,; sur. cette 628 F. LATASTE derniére membrane, il dépasse a peine le corps, et, sur les premiéres, il ne s'avance qu'à sept ou huit millimétres de lui. Le lobe antéro-inférieur du bord externe de l’oreille est nu, tandis qu'il est velu chez V. serotinus. 7 Couleur, isabelle trés-pale en dessus, plus pale, presque blanche, en dessous. Les membranes sont plus foncées. L’aile est bordée par un fin liseré blanc, comme celle de V. Kuhl Natterer (!). Habitat : L’espéce nouvelle habite les maisons de la ville du Caire, en Egypte. Je suis heureux de la dédier 4 M. Walter Innes, con- servateur du Musée de l’Ecole de Médecine de cette ville; car c'est a lui que je dois les deux sujets, 7° et 9, conservés dans alcool, qui ont servi a cette description, ainsi que beaucoup d'autres Mammiferes et Reptiles égyptiens que j'ai utilisés ou que j'utiliserai de mon mieux au profit de la science. Le sujet dont le crane a été préparé, le male, a été offert par moi au Musée civique de Génes; la femelle est conservée dans ma collection. Affinités et caractéres distinctifs : Par son oreillon, relativement long, attenué au sommet, incliné en dehors, atteignant sa plus grande largeur au-dessous du milieu de son bord interne, a bord externe convexe, l’espéce nouvelle se rapproche du groupe de Vesperus sud-américains qui comprend les espéces V. velatus Is. Geoftroy,* V. macrotus. Poeppig, V. montanus Philippi et V. magellanicus Philippi; il se distingue, d’ailleurs, des trois premiéres, par ses oreilles absolument libres et nullement réunies par un pli cutane, et, des quatre, par ses oreilles plus courtes que la téte; les oreilles sont un peu, chez V. magellanicus, et beaucoup, chez les trois autres, plus longues que la téte. (1) Plis du palais: Entre les incisives, une éminence, prolongée, a droite et à gauche, derriere chaque incisive, par une créte courte; entre les canines, un pli transversal, ses extremités repliées en arriére; un autre pli semblable entre les prémolaires. Cinq paires de plis, arqués et 4 concavité postérieure, entre ies molaires, les derniers moins sail- lants et moins arqués. NOUVELLE ESPECE DE CHIROPTERE 629 Parmi les autres especes du sous-genre Vesperus, nous pouvons de suite éliminer les V. tenudpinnis Peters, V. pumilus Gray, V. Grandidiert Dobson, V. propinquus Peters, V. borealis Nilsson, V. discolor Natterer, V. atratus Blyth, V. pachyotis Dobson et V. albigularis Peters, dont l’oreillon a une forme bien différente, atteignant sa plus grande largeur plus ou moins haut et jamais au-dessous du milieu de la hauteur de son bord interne. Restent les espéces V. serotinus Schreber avec sa sous-espéce V. isabellinus Temminck, V. Andersoni Dobson, V. Hilatirei Is. Geoffroy, V. platyrrhinus Dobson, V. minutus Temminck, V. capensis Smith, V. megalurus Temminck et V. nasutus Dobson , qu'il est nécessaire de comparer une a.une a l’espéce nouvelle. Je ne posséde, pour cette comparaison, que les V. serotenus et isabellinus; je m’en rapporterai, pour les six autres espéces, aux descriptions qui en ont été données, notamment par Dobson (Catalogue Chiroptera, 1878). L’espéce nouvelle est certainement voisine de V. serotinus et, surtout, de sa sous-espéce zsabellinus; mais elle s’en distingue par sa plus petite taille, par son oreille moins largement ar- rondie au sommet et plus profondément échancrée vers le tiers supérieur de son bord externe, par son oreillon plus long et plus atténué au sommet, par langle postérieur plus aigù de sa membrane interfémorale, par sa couleur beaucoup plus pile, par le fin liseré blane qui borde sa membrane alaire, etc. Les autres espéces du méme groupe ci-dessus mentionnées me paraissent differer a leur tour de celle que je viens de décrire: + V. Anderson, par sa taille beaucoup plus grande, par le petit développement du lobe situé a la base du bord interne de son oreille, et par la forme différente de son oreillon; le bord externe de celui-ci présente un petit lobe arrondi et non trian- gulaire, et, a partir de l’échancrure qui isole ce lobe, il de- meure convexe jusqu’au sommet ; V. Hilairet, par ses oreilles plus longues, atteignant presque le bout du museau, et échancrées, dans le tiers supérieur de f 630 F. LATASTE leur bord externe, plus profondément méme que les oreilles de V. serotinus; en outre, par son habitat sud-americain ; V. platyrrhinus (*), par la forme de son oreille, nullement échancrée vers le haut de son bord externe et coupée anguleuse- ment à la base de son bord interne, par la forme de son oreillon, plus élargi au dessus de sa base et plus courtement aigù au sommet, par le développement plus considérable et la forme differente des bourrelets glanduleux du museau ; V. minutus, par sa taille considérablement plus petite ; V. capensis, par l’insertion de la membrane alaire a la base de l’ongle du cinquiéme orteil et non a la base du cinquiéme orteil ; V. megalurus, par sa taille plus grande, égale 4 celle de V. serotinus, par son oreillon- plus court méme que celui de V. serotinus, par son incisive supérieure externe, dont la base est large et située exactement entre l’incisive interne et la canine, au lieu d’étre étroite et située sur le méme niveau trans- versal que l’incisive interne; V. nasutus, enfin, par la forme de son museau, conique et projeté en avant comme dans le genre Nyctinomus, par l’absence de lobe arrondi a la base du bord interne de l’oreille, etc. Paris, 8 mai 1887. (1) Voir Dobson, oc. cit., pl. XII, fig. 1. Nota intorno alla distribuzione geografica del Chzropodomys penicillatus, Peters, per G. DORIA Una nota recentemente pubblicata dal D.r Chr. Lùtken di Copenhagen sul Chiropodomys penicillatus, Peters (), c’ informa! che agli esemplari di questo interessante roditore segnalati da Oldfield Thomas nella sua recente enumerazione dei mammiferi donati da Allan O. Hume al Museo Britannico (*), bisogna ag- giungerne uno posseduto dal Museo di Copenhagen; esso è con- servato nello spirito e proviene da Buitenzorg (Giava), da dove fu inviato a quello stabilimento dal defunto M.t Kébke, Console di Danimarca a Batavia. Il D." Lùtken nota inoltre che il signor H. Winge ne osservò varii individui, pure di Buitenzorg, esistenti nel Museo Civico di Genova. Siccome dopo la visita del sig. Winge altri esemplari di questo animale, provenienti da località diverse, furono ricevuti dal nostro Museo, non credo cosa priva d’ inte- resse lo spendere poche parole intorno alla sua distribuzione geografica. Il mio compianto amico Prof. W. Peters nel 1868 descriveva questo genere e ne figurava la specie tipica sopra un esem- plare del Museo di Berlino, evidentemente giovane e di località ignota (3), esprimendo la supposizione che potesse essere di pro- venienza africana. Dieci anni dopo (1878), il Museo Civico di Genova riceveva dal sig. G. B. Ferrari, genovese, che era stabilito da varii anni a Buitenzorg e che ha arricchito il patrio stabilimento di una (1) Proc. Zool. Soc. Lond. 1886, p. 418. (?) Proc. Zool. Soc. Lond. 1886, p. 78. (3) M. B. Ak. Berl. 1868, p. 448, Tav. I. 632 G. DORIA bellissima serie di animali giavanesi, tre esemplari di un piccolo roditore che, gentilmente confrontati dal Peters stesso con il tipo del Museo di Berlino, furono trovati identici ad esso: di questi uno fu da me ceduto al mio amico G. E. Dobson. Verso la fine dello scorso anno (1886) I’ egregio viaggiatore Elio Modigliani riportava dalla sua fortunata esplorazione del- l’ Isola di Nias (Pulo Nias), presso la costa occidentale di Sumatra una 9 adulta di Chiropodomys, che generosamente donava al nostro Museo insieme alle altre ricche collezioni zoologiche da lui radunate in Sumatra e nell’ Isola sunnominata. Infine in un ricco invio di animali che il sig. Leonardo Fea, assistente al Museo Civico, ci faceva recentemente dall’ alta Bir- mania, regione che negli anni 1885-86 egli ha esplorata con sì grande vantaggio delle Scienze Naturali, avevo il piacere di trovare due esemplari adulti, 7 e 9, dello stesso animale. Essi provenivano dai monti all’ Est di Bhamò abitati dalla tribù dei Catein Cauri (Kakhien hills degli Inglesi). | I cinque esemplari che ho sott’ occhio sono conservati nello spirito e benchè provenienti da località disparate e molto lontane tra di loro, non offrono differenze apprezzabili nei loro caratteri essenziali. Forse i due dell’ alta Birmania presentano una tinta più rossastra del pelo che ricopre le parti superiori, ma tale diversità di colorito può dipendere dalla stagione e dall’ eta degl’ individui: indubbiamente tutti e cinque i nostri esemplari appartengono alla stessa specie. L’ Oldfield Thomas (') nell’enumerare un roditore della colle- zione Hume proveniente da Jaram, Salangore (Penisola Malese), lo riporta al genere Chiropodomys del Peters, e gli attribuisce dubitativamente il nome specifico di gliroides, Blyth, opinando che possa essere forse identico al Mus gliroides descritto da Blyth sopra un esemplare con coda imperfetta proveniente dai Khasta hills (7): lO. Thomas emette pure il dubbio che anche il Mus peguensis dello stesso autore (3), si possa riferire alla medesima (1) Loc. cit. (2) J. A. Soc. Beng. XXIV, p. 721, 1885. (5) J. A. Soc. Beng. XXVIII, p. 295, 1859. INTORNO AL CHIROPODOMYS PENICILLATUS 633 specie. L’ egregio mammalogo del Museo Britannico non osa deci- dere definitivamente la questione mancando di materiali sufficienti e non avendo dati bastanti per asserire che questo roditore dalle Isole della Sonda per la penisola Malese si estenda fino al Pegù ed all’ Assam. Soltanto l’ esame ed il confronto dei tipi di Blyth potrebbe dilucidare completamente la cosa; ad ogni modo il materiale del Museo Civico di Genova verrebbe a rendere molto probabile il dubbio espresso da O. Thomas. Noi sappiamo che la fauna dei Khasia Hills ha una grande somiglianza con quella dei monti Catcin (Kakhien hills); più volte l’ Anderson nei suoi splendidi Zoological Results of the two expeditions to Western Yunnan, 1878, ce lo fa osservare e le collezioni del Fea ce lo confermano. Da ciò emerge sempre più la probabilità che il Mus gliroides, Blyth, sia lo stesso animale del Chiropodomys raccolto dal Fea nell’ alta Birmania. Nella fauna di questa regione vi sono moltissimi ele- menti malesi, specialmente nelle montagne, ove si trovano specie comuni alle due regioni, o che reciprocamente si rappresentano. Gia il Salvadori in un catalogo di uccelli raccolti da O. Beccari nella parte occidentale di Sumatra ('), osserva: « Alcuni di quei » generi erano stati trovati finora soltanto nel Nepal e nel Dar- . » jeeling, per cui la presenza dei medesimi sul monte Singalan, » (Sumatra occid.), dimostra gli stretti rapporti che passano fra » la fauna del Nepal e quella dei monti della parte occidentale » di Sumatra, confermando la legge che le faune di regioni » montane, anche fra loro distanti, hanno grandissima somi- » glianza fra loro ». Le collezioni radunate da Fea offrono in tutte le classi di animali ed in una rimarchevole proporzione, forme assolutamente malesi: anche il Prof. T. Thorell lo osserva nel suo recente vo- lume sui Ragni birmani (3). (1) Ann. Mus. Civ. Gen. Vol. XIV, p. 171, 1879. (?) Viaggio di L. Fea in Birmania e Regioni vicine, II; Primo Saggio sui Ragni birmani del Prof. T. Thorell, Ann. Mus. Civ. Gen. 2.2 Serie, Vol. V (XXV) 1887, p. 11-12. 634 . G. DORIA La serie di Chiropodomys del Museo Civico comprende esem- plari di Pulo Nias, di Giava e dell’ Alta Birmania perfettamente uguali tra di loro; il Museo Britannico ne possiede due raccolti dal Wallace a Sadong (Borneo). Non fa dunque maraviglia che lo stesso animale si possa ritrovare nella penisola malese (Co//. Hume), nel Pegu (Mus peguensis, Blyth) e nell’Assam (Mus gli- roides, Blyth). Se I’ identità di queste forme fosse dimostrata, il nome specifico di glroides avrebbe la priorità sul nome di penz- cillatus impostogli dal Peters tredici anni dopo, e si potrebbe concludere che il gen. Chiropodomys, probabilmente rappresen- tato finora da una sola specie, dalle sorgenti del Bramaputra e dell’ Irravaddi, seguitando le immense vallate bagnate da questi grandi fiumi, giù per il Pegù, il Tenasserim e la penisola malese si avanza fino all’ estrema costa occidentale di Sumatra, a Borneo ed a Giava. Dalle citate osservazioni di O. Thomas, di Lutken e dal ma- teriale esistente nel nostro Museo, apprendiamo che gli esemplari conosciuti del genere Chiropodomys sono così distribuiti nei di- versi Musei: Museo DI BERLINO Il tipo del Chiropodomys penicillatus, Peters, di località ignota. Museo BRITANNICO Due esemplari di Sadong (Borneo) Coll. Wallace. Un esemplare della Coll. Hume di Salangore nella Penisola Malese. Museo pi LEIDA (teste O. Thomas) Due esemplari nello spirito con varii giovani, senza indicazione di località. MUSEO DI COPENHAGEN Un esemplare nello spirito di Buitenzorg (Giava). Museo Civico DI GENOVA. Una 9 adulta di Pulo Nias (Coll. E. Modigliani). Due > giovani di Buitenzorg (Giava) Coll. G. B. Ferrari. (o) INTORNO AL CHIROPODOMYS PENICILLATUS 635 Due (77,2) adulti dei Monti Catcin all’ Est di Bhamò (Kakhien hills), Coll. L. Fea. Se la supposizione di O. Thomas, come io reputo molto pro- babile, venisse a realizzarsi, a questi esemplari bisognerebbe aggiungere i tipi del Mus gliroides e del Mus peguensis di Blyth, probabilmente esistenti nel Museo di Calcutta. Genova, Museo Civico 24 Luglio 1887. M. REGIMBART. — Dytiscidae et Gyrinidae collectés dans le royaume de Scioa (Abyssinie), par M.* lo Dt RAGAZZI en 1885. La petite collection qui forme l’objet de cette note a été envoyée au Musée Civique de Génes par M." le Docteur V. Ra- gazzi, Directeur de la Station Italienne de Let-Marefia, dans le royaume de Scioa. Nous ferons remarquer avec plaisir que ce jeune savant garde les bonnes traditions de son célébre pre- décesseur, le Marquis Antinori, et nous espérons quil con- tinuera activement ses recherches pour nous faire connaitre moins imparfaitement la Faune de l’Abyssinie. DYTISCIDAE. 1. — Hydrovatus sordidus, Sharp. Mont Wann, Septembre 1884. 2. — Bidessus signatellus, Klug. Exemplaires de petite taille bien conformes a ceux d’Egypte et de Syrie. — M.t Wann, Septembre 1884. 3. — Bidessus sordidus, Sharp. Variété. — Exemplaires constituant une variété très-tranchée remarquable par l’intensité de son coloris. Tandisque chez le type la couleur est d’un brun sale avec quelques lignes a peine indiquées sur les élytres, ici la coloration du dessus du corps est presque noire avec une bande transversale au pronotum et trois bandes longitudinales jaunes aux élytres, l’extérieure gé- néralement prolongée jusqu’au sommet où elle se dilate, les deux internes abrégées en arriére et surtout en avant où elles sont confluentes plus ou moins avec l’externe; c’est en un mot, a peu de chose prés la coloration de la variété du Bidessus ge- minus a taches séparées. — Fallè, Février 1885. sf DYTISCIDAE ET GYRINIDAE DE SCIOA 637 4. — Hyphydrus puncticollis, Sharp. Conformes au type d’Abyssinie, mais sans femelle mate. Fallé, Février 1885. 5. — Herophydrus muticus, Sharp. Les exemplaires sont remarquables par l’intensité de leur co- loration: la bande orangée transversale du pronotum et la ma- culature jaune des élytres sont très brillantes et très apparentes. Fallé, Février 1885; Let-Marefià, Mars 1885. 6. — Deronectes abyssinicus, Sharp. Var. — Plusieurs individus très variables de taille et de coloration, les uns n’ont que 4//, mill., les autres dépassent 5 mill. Chez les moins colorés le pronotum est fauve avec deux taches noires basilaires envoyant un prolongement externe, et les élytres de méme couleur ont leurs sept bandes noires bien isolées, sauf deux ou trois petits points de confluence; chez les plus colorés au contraire le pronotum est brun noir avec un point median et les bords ferrugineux, et les lignes noires des élytres sont plus larges et fréquemment confluentes au point de leur donner une teinte noiràtre avec la base et les bords étroitement testacés. Entre les extrémes sont toutes les nuances. La ponctuation trés-dense et fine varie aussi d’une facon assez sensible, mais en conservant toujours la méme apparence et la méme disposition. Fallé, Février 1885; Let-Marefia, Janvier et Mars 1885. 7. Copelatus Ragazzii, Regb. n. sp. Long. 5 !/, mill. — Elongato-ovalis, sat depressus; infra nigro- piceus, pedibus antennisque rufo-ferrugineis. Supra persubtilissime reticulatus, capite et elytris tenuiter punctulatis, pronoto longitudi- naliter striguloso. Capite et pronoto nigricantibus, hoc antice, illo ad latera rufo-ferrugineis; elytris striis sex profundis impressis, brunneis, ad latera et basin sat late vage fulvis, in medio et po- stice obscurioribus. Trèsjolie espéce ayant un peu d’analogie comme coloration avec le C. pulchellus, K1., mais trés-distincte par sa forme al- longée et l’absence de la strie submarginale des élytres. Tout le dessus du corps est pourvu d’une reticulation excessivement 638 M. REGIMBART subtile, avec une fine ponctuation sur la téte et les élytres et des strioles longitudinales sur le pronotum. La téte et le cor- selet sont noiràtres, le premier largement ferrugineux en avant, le second assez largement et vaguement roussàtre sur les còtés; les élytres sont d’un brun assez foncé au milieu et en arriére avec teinte dégradée jusqu’au fauve a la base et sur les còtés. Le dessous est brun noir, les pattes rousses. Fallé, Février 1885. 8. — Agabus Ragazzii, Regb. n. sp. Long. 9 mill. — Elongato-ovalis, sat depressus. Infra niger, prosterni lateribus abdominisque segmentis postice rufo-limbatis, pedibus piceo-ferrugineis, antennis ferrugineis. Supra tenuiter et subtiliter reticulatus, fusco-ferrugineus, capite antice, prothorace ad latera, elytris ad basin et latera, lineaque suturali angustissima, dilutioribus. A. Tarsis anticis et intermediis ad basin leviter incrassatis, un- quiculis simplicibus. Cette espéce dont la coloration, quoique plus foncée, rappelle celle de l’Agabus brunneus, Fabr., est caracterisée en outre par sa forme allongée et assez déprimée, sensiblement atténuée en arriére. La réticulation qui couvre tout le dessus du corps est fine et peu imprimée, surtout sur les élytres. La coloration du dessous est d’un brun noir profond, sauf les còtés du proster- num et le bord postérieur des segments abdominaux qui sont nettement ferrugineux; les pattes sont brun foncé, les antennes ferrugineuses et concolores. Tout le dessus du corps est d’un brun marron assez foncé, surtout sur la téte, mais le clypeus, les cétés du pronotum, la base et les cdtés des élytres et un fin liseré juxta-sutural très-net sont plus clairs et d’un roux fauve. Les points sériaux des élytres sont très obsolétes en avant, très irréguliers et plus imprimés en arrière. Le màle a les ongles simples et semblables à ceux de la fe- melle dont il ne se distingue que par les tarses antérieurs et intermédiaires un peu épaissis et garnis de brosses à la base. Fallé, Février 1885. DYTISCIDAE ET GYRINIDAE DE SCIOA 639 9. — Rhantus flavicollis, Regb. n. sp. Long. 11-12 mill. — Ovalis, elongatus, angustus, parum con- ‘ vexus, nitidus. Supra flavo-testaceus, capite inter oculos et postice nigro, pronoto concolore, elytris creberrime nigro-irroratis, ante apicem macula confusa obscura ornatis, lateribus lineaque angu- stissima suturali secundum basi continuata flavis. Subtus rufo- lestaceus, meso- et metasterno nigris, abdomine utrinque nigro-ma- culato; antennis flavis, pedibus rufis, posterioribus infuscatis. o. Tarsis anticis et intermediis compressis et incrassatis , un- guiculis sub-aequalibus, leviter sinuatis. Forme trés-allongée rappelant beaucoup celle des Lancetes. Tout le dessus du corps est couvert d'une réticulation trés-fine et peu imprimée, en outre de laquelle se présente une ponctua- tion trés-tenue et perceptible au faux jour. Coloration d’un jaune grisàtre clair, la téte marquée de noir en arriére et entre les yeux, pronotum absolument concolore, sans tache ni bande, creusé au milieu d’un sillon longitudinal extremement étroit ; élytres criblées de points noirs plus ou moins confluents, avec une assez large bande latérale et un fin liseré sutural prolongé le long de la base jaune pale et une tache vague noiràtre vers les trois quarts postérieurs. Le dessous du corps est d’un testacé roussàtre, sauf le meso- et le metasternum qui sont entiérement noirs moins les apophyses coxales; l’abdomen a les segments marqués de chaque còté d’une tache noire plus ou moins déve- loppée; les pattes sont rousses, les postérieures plus foncées. Chez le male les tarses antérieurs et intermédiaires sont comprimés, épaissis et garnis de brosses assez longues et raides; les ongles simples; mais un peu flexueux et inégaux, l’externe un peu plus court. Fallé, Février 1885. 10. — Rhantus capensis, Aubé. Magnifique espèce ayant exactement la forme, la taille et la coloration du Colymbetes fuscus, L., avec la bande noire du pronotum partagée en quatre taches, les élytres fauves couvertes dirrorations noires, et l’abdomen marqué d’une bande fauve en arriére de chaque segment. Chez le male les tarses antérieurs 640 M. REGIMBART et intermédiaires sont robustes, comprimés, garnis de longues brosses, terminés par deux ongles simples, arqués et trés-iné- gaux. Chez la femelle les élytres présentent de chaque cété un espace rugueux plus ou moins développé et plus ou moins di- visé longitudinalement en deux ou trois bandes, occupant la premiere moitié, surtout extérieurement, sans toucher le bord externe. Fallé, Février 1885. 11. — Hydaticus galla, Reiche. Let-Marefià, Janvier 1885. 12. — Cybister africanus, Aubé. Torrent Targan, Septembre 1884. Une femelle extrémement granuleuse. 13. — Cybister binotatus, Klug. M. Wann, Septembre 1884; torr. Targan, méme date. GYRINIDAE. 1. — Dineutes gondaricus, Reiche. Var. Ragazzi, Regh. — Les exemplaires de Scioa sont sen- siblement distincts de ceux d’Abyssinie recueillis autrefois par Raffray; ils sont moins dilatés au milieu et moins atténués en arriére, ce qui leur donne une forme plus élargie en arrière, sans étre moins attenuée en avant. Les sillons des élytres pa- raissent aussi plus marqués. Fallé, Février 1885, D." Ragazzi;. Antotto, Novembre 1885, D. Traversi. ‘2. — Aulonogyrus abyssinicus, Regb. Var. — Les individus recueillis par le D." Ragazzi sont re- marquables par leur grande taille qui atteint de 7 4 8 mill., c. à d. environs un bon tiers de plus, comme volume. Les sil- lons des élytres sont plus marqués, les intervalles plus convexes et la ponctuation légérement plus forte. La coloration, en dessus et en dessous, est la méme. Fallé, Février 1885. DYTISCIDAE ET GYRINIDAE DE SCIOA 641 3. — Aulonogyrus caffer, Aubé. Conforme aux individus de Zanzibar et de Cafrerie. Fallé, Février 1885; Let-Marefia, Janvier 1885. 4. — QOrectogyrus semisericeus, Gestro. Let-Marefià, Janvier 1885. Il est bien regrettable qu’on ne puisse se livrer facilement 4 la recherche de Dytiscides et Gyrinides en Abyssinie, car ce pays est assurément une des contrées les plus riches, en ces familles, de toute l’Afrique. On y retrouve non seulement la plupart des espéces d’Egypte, mais aussi beaucoup de celles de Zanzibar, de la Cafrerie et méme de l’Afrique occidentale; et comme les différentes parties de l’Abyssinie sont fort variées en aspect, altitude, terrains, etc., depuis le voisinage torride de la mer jusqu’aux régions tempérées des hautes montagnes, qu’on y trouve des lacs d’eau douce en méme temps que des eaux courantes de toutes sortes, on comprend aisément la richesse de cette faune et la présence d’espèces nouvelles dans toutes les récoltes qui y ont été faites. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 2.2, Vol. IV. (25 Luglio 1887). 42 op inontalioii High Di ale RIN TIC] ke DA PRAIA i Vasa ao È af fino Ross Dar: va NR ra, APE LIGNE At ise ; F i ti ea fie ees ; FA. ARA i, tibia at ta 3 Eb: bio mi dallo xh Moie Bee Lae i 5 Daf i sheng psi PS a I aN IRA HE E INDICE DELLE INCISIONI IN LEGNO Phyllorhina muscina, Thomas e Doria Camponotus angulatus, Sm. : : Colobopsis Clerodendri, Emery - a. miles . > > > b. operaria Iridomyrmex scrutator, Sm. Vesperugo Innesi, Lataste. Incisivi e canini superiori Vesperugo Innest, Lataste. Capo . De pe A SURES INDICE F. Larasre. — Sur le systéme dentaire du genre Daman. Martin Jacosy. — Descriptions of new Genera and Species of Phytophagous Coleoptera from the Indo-Ma- layan and Austro-Malayan sub-regions, contained in the Genoa Civic Museum — Third Part > — Descriptions of some undescribed species of Phytophagous Coleoptera from Abyssinia, con- tained in the Genoa Civic Museum i C. TapparonE-CanEFRI. — Fauna malacologica della Nuova Guinea e delle isole adiacenti. Parte I. - Mol- luschi estramarini. Supplemento I. (Tav. I, II) OLpFriELD Tuomas e G. Doria. — Note intorno ad alcuni Chirotteri appartenenti al Museo Civico di Genova e descrizione di due nuove specie del genere Phyllorhina ; OLpFIELD THomas. — Diagnosis of new species of phiscntpeate C. Emery. — Catalogo delle formiche esistenti nelle colle- zioni del Museo Civico di Genova. Parte. III. Formiche della regione Indo-Malese e dell’Au- stralia. — I. Camponotidae e Dolichoderidae (Tav. III, IV) : F. LATASTE. — dizione sur quelques espéces da genre Campagnol (Microtus Schranck , Arvicola Lacé- pede) > C. Parona. — Elmintologia sarda (Tav. V, VI, VII). G. Doria. — Res Ligusticae. I. I Chirotteri trovati finora in Liguria : ì C. Parona. — Note sulle Collembole e sui Tani : > Res Ligusticae. II. Vermi parassiti in animali della Liguria 5 : È OLprieLD THomas. — On the specimens ; of i in the Museo Civico, Genoa, with notes on the allied species of the genus . Pag. » » A 5-40 41-121 122-128 113-200 201-207 208 209-258 259-274 279-384 385-474 475-482 483-501 502-511 G. A. Bourencer. — Description of a new Frog of the genus Megalophrys È : T. SaLvapori. — Catalogo delle collezioni ounitolowiehe fatte presso Siboga in Sumatra, e nell’ isola Nias dal sig. Elio Modigliani (Tav. VIII, IX) . G. E. Dozsson. — Description of new species of Soricidae in the collection of the Genoa Civic Museum . T. Satvaporr. — Viaggio di L. Fea in Birmania e regioni vicine. — I. Uccelli raccolti nella Birmania su- periore (1885-1886) G. A. Bourencer. — An account of the Scincoid Lizards collected in Burma, for the Genoa Civic Museum, by Messrs. G. B. Comotto and L. Fea F. Laraste. — Description d’une nouvelle espéce de Chi- roptére d’Egypte . G. Doria. — Nota intorno alla distribuzione geografica del Chiropodomys penicillatus, Peters M. Ricrmparr. — Dytiscidae et Gyrinidae collectés dans le royaume de Scioa (Abyssinie), par M. le D. Ragazzi en 1885 . ; Indice delle incisioni in legno . Pag. 512-513 514-563 564-567 568-617 618-624 625-630 631-635 636-641 643 Annali del Museo Civico, Ser. 2? Vol. IV. REI. Arnoul hth, Imp B ecquet frParis. 4_3. Helix Maforensis, C.T. 40-11, Sitala carimigera, CT. | 1617 Helicina neglecta, Gal 4_5. Perrieriaclausihzeformis,var 42. Pythia obscura, CT. 18-20. Nanina Tritoniensis, Le Guill. 6-7. Sitala propingua, CT. 13. » proxima, CT. 21 Helix Arfakiensis, CT. 8_9. Trochomorpha morio,CT. | 14.45. » latidentata CT. Annali del Museo Civico, Ser. 2° Vol. IV. diary 0 Acnoul lith. Imp.B ce Paris. 13. Nanina Foullioyi,Le Guill. |10 41 Leptopoma Gianelhi, CT. |1819 Cyclotus tunicatus, CT. 4_5.Leptopoma aurantiellum, var|12_15. i nigrilabrum, CT 20-21. » acanthoderma, CT. Bap ; apicale, (GIR Soi, pumilum, CT. [22.23 Helicina Jobiensis, CT. 8_9. A puniceum, CT. 1647 » callichloros,CT var.| 24. Truncatella fasciata, CT, Annali del Museo Civico, Ser 2° Vol.IV Tav. II C. Emery, inc. lit.G. Wenk, Bologna. us Annali del Museo Civico, Ser. 2° Vol.1V. ui: È 3 ; C. Emery, inc. lit.G. Wenk, Bologna. ane a sa wis = 2 Wale 1 eis Prey re È Î of eae "a ù sa 1860 Civico, Ser.2° Vol. IV. AALS ET mere i - > PAL Ts A ee Rig C.Parona dis. Lit.Armanino Genova. bey ‘ * Annali del Mite 6o Civico Serre VIVE 20 rim atei ; INA 19 72 #0: A di % Di i Ì Y IVA f Li KRT n , ry ._«C.Parona dis. i Lit Armanino Genova. SSS ee aie ares ay pia Sik 7 o a ‘ Lit Armanino Genova. ies | a f Ma hires A È, Paras dis. Annali del Museo Civico, Ser. 2.* Vol. IV Tav. VIII. Ji 2 Fast (REGIO LN CAS Mun TE ASN Ulisse 2 MACROPYGIA MODIGLIANII. Annali del Museo Civico, Ser. 2.* Vol. IV Tav. IX. PMOMEORNTS PNLIIROS TRIS 2 GRACULA' ROBUSTA. SMITHSONIAN INSTITUTION LIBRARIES CEA 3 9088 01230 2147