PURCHASED 1823 GENEVA BOTANICAJ È VINSE Und) Me 6] ANNUARIO DEL R. ISTITUTO BOTANICO DI ROMA REDATTO DAL Pro. ROMUALDO PIROTTA DIKETTORE DELL'ISTITUTO Anno IV. — 1889-90. CON XX TAVOLE LITOGRAFICHE LIBRARY NEW VS, BOTANICAIL GARDEN ULRICO HOEPLI LIBRAIO- EDITORE DELLA REAL CASA MILANO 1891 QUA 0g, DUPLICATA DE LA BIBLIOTI QUE S GETANM:ICUE DU CONSERVATCIRE BOTANIQUE DE GENEVE VENDU EN 1922 Roma - l'ip. della R, Accad. dei Lincci sa - nd " SI . Ò TEN DURCH Terracciano N. Syropsis Plantarum vascularium Montis Pollini . . . pag. 1 Saccardo P. A. /ungi aliquot Mycologiae Romanae addendi . . . . . » 192 Pirotta R. Sulla struttura anatomica della Keteleeria Fortunei (Murr.) COREANO » 200 Kruch O. / fasci midollari delle Cicoriacee . . . ., . . . . . > 204 AUG 7- 1923 SISI <—----.------r---------------:-:E--5-<--x-<--- b. calabra, floribus majoribus intense luteis ac grate olentibus, calcare horizon- . thali interdum subdependente. — Im apricis herbosis. — Falde di Pollino presso le sorgenti del Sibari; Castrovillari a Pietrapiana ed al Pellegrino, — 2. cum specie. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Junio 2}. 11. 0. laziflora Lamek. /l. /r. ed. 1.3. 504. — Ie. Reich. fil. 1. e. t. 393. — In apricis herbosis ac pascuis humidis. — Castrovillari a Cammarata, in loco diceto Salso, ed alla Pietà da 76-456 m. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2. — Bracteae violaceae ovario aequales vel vix longiores; calcar emarginatum in emargi- natura interdum apiculatum. — Variat bracteis ovario subdimidio brevioribus. 12. 0. pallens Lin. mart. 292. — Ie. Reich. fl. 1 ce. t. 386. — In apricis syl- vaticis. — Castrovillari a M. Sassone. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Jumio 2. — Folia inferiora oblonga lata vix apiculata, superiora angustiora acuta: bracteae infe- riores ovario vix longiores, superiores subaequales; labellum puberulum; calcar ovario subaequale vel brevius. — Variat labello margine integro supra punetis fuscis notato. 13. 0. mascula Lin. sp. ed. 3. 1383. — Ie. Reich. //. 1. e. t. 390-091. — In sylvaticis apricis herbosis. — Pollino nelle falde presso le sorgenti del Sibari, ed a Bellizia a 1400 m. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2. — Folia oblongo-lan- ceolata, inferiora obtusa, superiora acuta vel acuminata; spica longa laxiflora; bracteae uninerviae, roseae, lanceolato-acutae, subulatae ovarium aequantes vel superantes ; peri- gonium potius magnum, phyllis exterioribus ovato-acuminatis subtrinerviis, binis in- terioribus uninerviis ovato-oblongis acutis vel obtusiusculis, conniventibus ac arcuato- suprappositis; labellum phyllis exterioribus longius, basi puberulum ac maculatum (5-4 punet.) convexum trilobum, lobis lateralibus deflexis, postice denticulatis, lobo medio majore emarginato-bilobo, cum apiculo in medio, lobulis denticulatis; calcar teres apice compresso ac obtuso orizonthale ovarium aequans; capsula oblonga subcon- torta apice angustata saepe violacea ad lentem tenuissime granulato-tuberculata. 14. 0. quadripunctata Cyr. in Ten. /l. 2ap. pr. 53. — Ie. Ten. /l. nap. t. 89. — In apricis pascuis. — Castrovillari a M. Sassone; Pollino nelle falde presso le sor- genti del Sibari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2}. — Caulis superne vel a basi violaceus ; folia inferiora obtusa vel obtusiuscula; bracteae uninerviae ovario bre- viores; calcar ovario longius, vel subaequale; capsula oblonga fere contorta utrinque angustata, subviolacea, vel violacea ad lentem tenuissime reticulata. 15. 0. Brancifortii Biv. sie. pl. man. 1, n. 3. — Te. Biv. 1. e. t. 1, f. 1. — In apricis herbosis. — Castrovillari a S. Angelo. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2. — Caulis superne violaeeus; bracteae inferiores trinerviae superiores uni- nerviae ovario breviores, interdum violaceae; labellum fere puberulum trilobum, lobis subtrinerviis medio longior obtuso saepe apiculato; calear ovario brevius. 16. 0. sambucina Lin. sp. ed. 3. 1334. — Ie. Reich. fl. 1. c. t. 412. b. floribus e rubro-violaceis, Parl. /. 2/42. 3. 512. — Im apricis pascuis mon- tosis. — Piano di Pollino, e di Ruggia, Timba d'acqua fredda da 1780-1800 m, — b. cum specie. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Ovarium micat e viridi ad roseum; bracteae virides aut luteolae triplurinerviae floribus longiores vel —.yn= subaequales; labellum dorso fere velutinum. In d., bracteae, ovaria, et flores rube- scentes; calcar ovario saepe longius. 17. 0. sicula Tin. pl. rar. sic. fase. 1. 8. — Te. nulla. — In pascuis montosis. — Pollino a Timba d'acqua fredda a 1800 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 24. — Folia lanceolata, basi parum angustata, inferiora obtusiuscula, supe- riora acuta; labellum toto puberulum; calcar interdum ovario subdimidio brevius. 18. 0. maculata Lin. sp. 942. — Ie. Reich. //. 1. c. t. 407. b. saccifera Parl. /l. ital. 3. 517. — Calcare subinflato, conico-cylindraceo ovario subdimidio breviore. c. nitescens, caule breviore, foliis 5-8, primordialibus ovato-obtusis, primum nite- scentibus obscure virentibus ac pulchre fusco-maculatis, demum pallidis et fere immacu- latis, bracteis inferioribus subseptemnerviis flores superantibus, intermediis subtrinerviis illos aequantibus, labello convexo trilobo, lobo medio obtusiusculo, calcare ovario subbre- vioree — In pratis humidis. — Castrovillari alla Pietà; Pollino nella Serra del Prete, alla fontana del Ratto, ed alla Casina Toscano, — 4. cum specie, — e. a M. Sassone. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2}. — In 4. spica longa conferta basi interrupta (10-15 cent. long.); labelli lobi subaequales, lateralibus crenulatis interdum subintegris. 19. 0. Calvellii Nobis. — Ic. nulla. — 0. spica laxiflora cylindracea acuta, perigonii phyllis exterioribus ovato-oblongis acutis duobus lateralibus sursum reflexis vel erecto-patentibus, binis interioribus parum brevioribus pariter ovato-oblongis obtusis conniventibus, labello subconvexo puberulo perigonii phyllis sublongiore trilobo lobis latitudine aequalibus lateralibus truncatis plus minusve profunde dentatis, medio. oblongo apice rotundato longiore, calcare subconico eylindraceo obtuso ovarium subae- quante, bracteis ovato-acuminatis lanceolatisve ope lentis margine temnuissime crenu- latis flori aequalibus, foliis vaginantibus inferioribus 2-3 ad vaginam solummodo fere reductis, mediis anguste oblongo-lanceolatis acutis, supremis bracteaeformibus, radicibus tuberosis tuberibus 2 bi-tetrafidis partitionibus bifidis. — In apricis pascuis humidis. — Castrovillari alla Pietà. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2=. — Caulis faretus saepe gracilis (20-40 cent. long.); folia interdum supra vix nigro-maculata vel im- maculata ad lentem tenuissime reticulata; spica plus minusve laxa (5-8 cent. long.); bracteae pallide ac laete virentes inferiores trinerviae superiores uninerviae omnes flori aequales vel parum longiores; perigonium candidum mediocre; labellum porrectum vel subdependens laciniis vel lobis interdum subcuneatis, lateralibus saepe profunde inciso-dentatis; calcar ovarium aequans vel vix longius; ovarium contortum; capsula oblonga sulcato-costata apice fere rostrata. — Inter 0. maculatam et O. lati- foliam mihi videtur media, sed spica ac labelli forma, bracteis et habitu ab utrisque certe diversa. — F. E. Calvellio Matematicae Professor ac Botanices cultori, qui eam primus invenit hane plantam dicavi. 20. 0. latifolia Lin. sp. 914. — Ic. Reich. fil. 1. c. t. 402. — In herbosis humidis. — Pollino presso la Casina Toscano a 1600 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Folia maculata; bracteae reticulato-venosae floribus aequales vel inferiores longiores; spica brevis, interdum pauciflora; flores pallide rosei; labellum basi puberulum, maculis vel lineolis intensioribus pictum, lobis lateralibus crenulatis, medio longiore integro; calcar potius crassus obtusus ovario brevius. =— AR 121. Ophrys Swartz. 1. 0. aranifera Huds. /2. a2g!. ed. 2. 392. — Ic. Reich. fil. orchid. t. 449. — In pascuis apricis. — Nelle basse falde di Pollino, ed a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Frucet. Majo, Junio 2. 2. 0. atrata Lindl. in Reich. /2. germ. exe. 1. 129. — Ic. Reich. fil. L c. ti. 452 e. b. perigonii phyllis vel binis interioribus acutiusculis basi subcordatis, labello integro. — In herbosis ac pascuis apricis. — Castrovillari al Pellegrino, a S. Angelo ed a M. Sassone. — 2. cum specie. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio. 3. 0. apifera Huds. /. angl. ed. 1.340. — Ic. Reich. fil. 1. e. t. 457, f. 1. — In apricis sylvaticis herbosis. — Castrovillari a M. Sassone ed alla discesa del Pel- legrino. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Junio 2. 4. 0. Inzengae Cesat. comp. 193. — Are. comp. fl. ital. 661 (Arachnites Tod.). — Ic. nulla. — In apricis pascuis. — Basse falde di Pollino in Vallepiana e presso le sorgenti del Sibari; Castrovillari al Pellegrino. — Martio, Aprili, — Fruct. Majo, Junio 2. — Caulis 20-25 cent. long.; folia radicalia obovato-oblonga, caulina inferiora oblonga vel ovali-oblonga, omnia apice muerone brevi, crasso, obtuso termi- nata; spica laxa (4-5 flor.); perigonium grande, phyllis omnibus deflexis, interioribus carnosis pubescentibus, supra pallide roseis, subtus albicantibus linea viridula notatis, apice viridiore, saepe evidenter trinerviis, exterioribus glabris albido-roseis vel albo- viridibus, trinerviis mervis intense viridibus; labellum subintegrum phyllis exterio- ribus subaequale, velutinum, apice tantum et lateribus dextrorsum sinistrorsumque pilosum, basi gibbere conico, etsi saepe undulato, destitutum, in disco convexum, basim versus macula lucida lineolis semicircularibus glabris castaneis, margine luteolo, cineta, apice appendiculatum, appendicula sursum versa ablonga, mueronata; gynoste- mium apice brevi, obtusiusculum; bacteae oblongo-lanceolatae obtusae, ovarium superantes. 5. 0. Bertolonii Morett. dee. 6.9. — Ie. Reich. /2. 1. e. t. 455. — Im apricis herbosis. — Castrovillari a S. Angelo, ed al Pellegrino; falde di Pollino presso le sorgenti del Sibari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2L. — Labelli macula fusco-albida, margine albo, demum toto-fusca. 6. O. Arachnites Host. syn. 492. — Ie. Reich. //. 1. c. t. 461. — In apricis pascuis. — Castrovillari a M. Sassone ed a S. Angelo, basse falde di Pollino alla Pietrosa, e presso le sorgenti del Sibari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2+. 7. 0. negleota Parl. /l. ital. 3. 548. — Ie. nulla — Im herbosis ac pascuis apricis. — Castrovillari a S. Angelo, a M. Sassone ed al Pellegrino. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2. 8. 0. tenthredinifera Willd. sp. 4. 67. — Ic. Reich. fil. 1. c. t. 463. — In sylvaticis apricis. — Castrovillari a M. Sassone. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2. 9. 0. muscifera Huds. /l. angl. ed. 1. 340. — Ie. Reich. fil. 1 c. t. 447, f. 1,2. — In apricis sylvaticis herbosis. — Castrovillari a M. Sassone, ed al Pel- legrino. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio 2. 9 10. 0. lutea Cav. je. et descrip. 46. — Ic. Cav. 1. c. t. 160. — Reich. fil. L c. t. 446. — In apricis herbosis. — Castrovillari a M. Sassone, basse falde di Pollino alla Pietrosa. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 24. — Variat floribus minoribus. V. HELOBIAE 1. Alismaccae 122. Alisma Lin. 1. A. Plantago Lin. sp. 343. — Ic. Reich. cenz. 17, f. 100. — In paludosis. — Castrovillari alla Pietà, ed a Cammarata. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2. III. DICOTYLEAE CHORIPETALAE I. AMENTACEAE 1. Betulaceae 123. Alnus Tourn. 1. A. glutinosa Gaertn. /ruet. 2. 54. — Ie. Gaertn. LL ce. t. 90, f. 2. — Ad fluminum ripas. — Castrovillari lungo il Coscile. — Martio, Aprili. — Fruct. Augusto, Septembri D . 2. A. cordifolia Ten. /. nap. pr. 54. — Ic. Ten. 1. e. t. 99. — In sylvaticis humidis montosis. — Pollino a Bellizia a 1400 m. — Martio, Aprilii. — Fruct. Augusto, Septembri db. 2. Corylaccae 124. Corylus Tourn. 1. C. Avellana Lin. sp. 998. — Ie. Reich. cent. 12, f. 1300. — In sylvaticis montosis. — Pollino alla Scala di Gaudolino ed a Vallecupa. — Februario, Martio. — Fruct. Junio, Julio B. 125. Carpinus Tourn. 1. C. Betulus Lin. sp. 998. — Ic. Reich. cer. 12, f. 1296, 97. — In nemo- ribus montosis. — Pollino a piana dei Mastri. — Aprili, Majo. — Fruct. Augusto, Septembri d. 2. 0. duinensis Scop. /l. carz. 2. 248. — Ie. Scop. 1. e. t. 60. — Reich. 1. c. f. 1298. — In apricis sylvaticis. — Falde di Pollino a Vallecupa, et inter sepes a Castrovillari da 355 a 1000 m. — Aprili, Majo. — Fruct. Augusto, Septembri d. 126. Ostrya Mich. 1. 0. carpinifolia Scop. /l. carn. 2. 244. — Ie. Reich. cent. 12, f. 1299. — In sylvaticis ac nemoribus montosis. — Bosco di S. Basile; Pollino alla Scala di Ann. Ist. Bor. — Vor. IV. 7 = 0 Gaudolino, a Bellizia, e nelle Murge 1750 m. — Aprili, Majo. — Fruct. Augusto, Septembri d. = dò. Quercaccae 127. Quercus Lin. 1. Q. Robur, 2. sessilifiora Parl. /. . 348. Phyllirea Lin. 1. Ph.. vulgaris, 5. media Caruel pr. /l. Toscan. 444. — P. media Lin. sp. ed. 3. 10. — Ic. Reich. /l. germ. 17, t. 34, f. 5. — Inter sepes. — Castrovillari alla Maratongia, ed al Pellegrino. — Aprili, Majo. — Fruct. Septembri, Octobri >. 349. Ligustrum Lin. 1. L. vulgare Lin. sp. 7. — Ic. Reich. /l. germ. 17, t. 33, f.1,2. — In syl- vaticis, et inter sepes. — A Castrovillari, ed al Pollino nella Serra del Prete. — Aprili, Majo. — Fruct. Julio, Augusto *. Frascineae 850. Fraxinus Lin. 1. F. Ornus Lin. sp. 1057. — Ie. Reich. /l. germ. 17, t. 31, f. 1-2. b. rotundifolia Guss. enum. pl. inarim. 205. — In rupibus, et in sylvaticis apricis ac umbrosis. — A Castrovillari ed al Pollino. — d. cum specie. — Aprili, Majo. — Fruct. Julio, Augusto 3. 2. Gentianaceae 351. Gentiana Lin. 1. G. lutea Lin. sp. 827. — Ie. Reich. /l. germ. 17, t. 13. — Vulgo Gentiana. — In apricis pascuis montosis. — Pollino alla piana dei Mastri, nel piano di Pollino, ed a Timba d'acquafredda da 1500-1800 m. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2-. — Flores potius longe pedunculati, verticillorum inferiorum folio bre- viores, superiores folium subaequantes; dentes calycini longe mucronati. 352. Chlora Lin. 1. C. perfoliata Lin. syst. nat. 2. 267. — Ie. Reich. fl. germ. 17, t. 19, f. 1. — In apricis sylvaticis. — Castrovillari a M. Sassone, ed alla Pietà; Pollino alla Scala di Gaudolino. — Junio, Augusto. — Fruet. Julio, Septembri ©. — Variat habitu, foliis, floribus tune minoribus, tune majoribus, ac laciniis calycinis, — 123 — 3583. Erythraea Pers. 1. E. Centaurium Pers. sy. 1. 283. — Ie. Reich. /l. germ. 17, t. 20, f. 1. — In apricis herbosis. — A Castrovillari, e nelle basse falde di Pollino alla Pietrosa. — Majo, Junio, et etiam Julio, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri ©. 2. E. ramosissima Pers. sy. 1. 283. — Ic. Reich. 1. c. f. 5. — In herbosis humidis demissis. — Castrovillari a Cammarata. — Majo, Junio, et etiam Augusto. — Fruct. Julio, Septembri ©. — Caulis a basi ramosissimus; folia obtusa vel acutiu- scula; laciniae corollinae obtusiusculae integrae, vel apice truncatae bi-tridentatae; semina minutissime ad vitrum scabriuscula. — Variat laciniis corollinis acutiusculis, capsulis calycibus plus minusve longis. 3. E. spicata Pers. sy. 1. 283. — Ic. Reich. 1. c. f. 4. — Secus fossas, et in herbosis humidis. — Castrovillari alla Pietà. — Julio, Augusto, et etiam Septem- bri. — Fruct. Septembri, Octobri ©. — Radix longa subramosa; caulis a basi ra- mosus (30-40 cent. long.); capsula nitescens, corrugata, oblonga, obtusa, mucronata, mucrone deciduo; semina ad vitrum tuberculato-scabra. — Variat foliis minoribus maioribusve, capsulis calycibus brevioribus vel vix longioribus. ds. Apocynaceae 854. Vinca Lin. 1. V. maior Lin. sp. 209. — Ic. Lamck. d0/. gen. t. 172 f. 1. — In sylva- ticis et ad sepes umbrosas. — A Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2. — Variat foliis inferioribus subrotundis, omnibus superne ad nervos pube- scentibus, subtus glabris. 4. Asclepiadaceae 355. Cynanchum R. B. 1. C. acutum Lin. sp. 212. — Ic. Sibth. et Smith. /l. graee. t. 250. — In dumetis humidis. — Castrovillari a Cammarata presso la stazione della strada fer- rata. — Julio, Augusto. — Septembri, Octobri 2-. — Folia glauca, ovato-acuta, basi profunde cordata, lobis rotundatis; pedunculi ac pedicelli puberuli. — Variat foliorum lobis plus minusve distantibus. 2. C. Vincetozicum Br. in Wern. soc. 1. 47. — Ie. Reich. /l. germ. t. 26, f. 1. — In apricis sylvaticis montosis — Pollino alla Scala di Gaudolino, alla Di- rupata di Murano, ed a S. Basile. — Majo, Junio. — Frucet. Julio, Augusto 2. IV. TUBIFLORAE. 1. Convolvulaceae 1. Convolvuleae 856. Calystegia R. Br. 1. C. sylvestris Roem. et Schult. syst. veg. 4. 183. — Ic. Convolvulus sylvestris Reich. /. germ. 18, t. 140. — Inter sepes, et in sylvaticis apricis. — A Castrovillari. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio DL — 124 — 2. 0. sepium R. Br. pr. /l. nov. holl. 483. — Ic. Reich. L c. t. 139. — In dumetis humidis. — Castrovillari a Cammarata. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio, Octobri 2. 357. Convolvulu$ Lin. 1. C. arvensis Lin. sp. 153. — Ice. Reich. de. /l. germ. 18, t. 186. f. 2. b. montanus Nobis, caulibus humilioribus basi sublignosis, foliis minoribus utrinque puberulis, peduneulis unifioris folio longioribus, segmentis calycinis sursum pubescentibus. — In campis, ad vias, et in herbosis apricis, — a Castrovillari. — b. in montosis aridis calcareis saxosis, — alla Scala di Gaudolino, a 1200 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 24. In d.; caules numerosi e radice, tenues, teretes a basi ramosi (10-15 cent. long.); folia ciliata et interdum margine scabriuscula, inferiora obtusiuscula, superiora acuta (1-14 cent. long. 4-5 mill. lat.); pedunculi hirsuti prope apicem bracteolati; sesmenta calycina obtusa vel retusa sub- hirsuta vel glabrata ac dorso tantum hirsuta aut puberula, margine ad apicem ciliata. 2. C. tenuissimus Sibth. et Smith. /. grace. pr. 1. 135. — Ice. Sibth. et Smith. fl. grace. +. 195. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a S. Angelo, al Pel- legrino ed alla Torre del Monaco; Pollino nelle basse Murge, ed alla Pietrosa. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2}. — Caules tenues saepe plures e radice (20-30 cent. long.); folia superiora laciniis mueronulatis, margine laxe et irregulariter denticulato; flores minores; laciniae calycines acutae. — Totam plantam adpresse se- riceo-argentinam semper vidi. 3. C. Cantabrica Lin. sp. 158. — Ic. Reich. /. germ. 18, t. 135. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a S. Angelo, ed a M. Sassone; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa ed a Vallepiana. — Junio, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri 2}. — Variat foliis uno alterove dente instructis, corollis majoribus aut minoribus, limbo integro vel plus minusve quinquedentato, non raro quinquefido. 4. C. pentapetaloides Lin. syst. ed. 12. 3. 229. — Ic. Reich. Il. c. t. 141. f. 2. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a S. Angelo. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Caulis brevissimus, solitarius (24-5 cent. long.); folia ad vitrum scabriuscula; segmenta calycina mucronulata. — Variat foliis radicalibus glabris vel glabratis, obtusis retusisve, cum mucronulo. 2. Cuscuteae 358. Cuscuta 1. C. maior Lin. sp. 124 (ezcel. var. b.). — Ie. Reich. fl. germ. 18, t. 141, f. 4. — In aridis apricis, parasitica Eryngii campestris. — Pollino alla Pie- trosa. — Julio, Augusto ©. 2. C. Epithymum Murr. sysf. veg. ed. 13. 140. — Ic. Reich. 1. c. t. 142, f. 1-9. — Parasitica Galiorum et Labiatarum. — Nelle basse falde di Pollino alla Pietrosa. — Junio, Julio O. — 125 — 2. Borraginaceae 1. Cerintheae 859. Cerinthe 1. C. minor Lin. sp. 137. — Ic. Reich. /l. germ. t. 94, f. 1,2. — Inapricis sylvaticis montosis. — Pollino nella Serra del Prete, all’Afforcata, a Bellizia, e nel piano di Pollino da 1200 a 1781 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto O. — Folia floralia et laciniae calycines margine glabro; pedunculi fructiferi saepe calyce longiores; corollae tubus inferne luteus, reliqua parte limboque coeruleo-purpureus; nuculae nitescentes fusco-cinereae ac nigro-maculatae; semina subovalia, compres- siuscula, albida. — Variat foliis glabris, vel punctis callosis adspersis, foliorum cau- linorum intermediorum auriculis divergentibus convergentibusve. 2. 0. aspera Roth. cat. dot. 2. 33. — Ic. Reich. 1. e. t. 96, f. 1. — In campis ac herbosis apricis. — A Castrovillari. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo O. — Variat corollis concoloribus vel basi purpureis, staminibus corollam aequantibus aut vix excedentibus. 2. Lithospermeae 360. Onosma Lin. 1. 0. stellulatum Waldst. et Kit. pl. rar. hug. 2. 189. — Ice. Waldst. et Kit. 1. c. t. 173, et Reich. /l. germ. 18, t. 111. — In apricis aridis calcareis saxosis. — Castrovillari a M. Sassone; Pollino nella Serra del Prete e nelle basse Murge; Diru- pata di Murano. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 24. — O. cinereum stellulato- hispidum; — folia linearia, angusta, obtusiuscula; corolla pallide flava exstus puberula, dentibus obtusiusculis. — Variat foliis plus minusve latis, marginibus revolutis planisve. 861. Alkanna Tausch. 1. A. tinctoria Tausch. 72 fl. 1824. 234. — Ie. Reich. /l. germ. 18, t. 115, f.1.— In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a M. Sassone ed a Cammarata. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2}. — Folia subtus nervo prominulo dirempta, inferiora subovato-oblonga obtusa vel obtusiuscula, caulina superiora ovali-oblonga vel oblonga basi subcordato-amplexicaulia, apice acuta; corollae tubus rubidus calyce lon- gior, limbus amoene coeruleus; faux puberula. — Variat corollae tubo calycem aequante vel longiore. 362. Echium Lin. 1. E. italicum Lin. sp. 139. — Ie. Reich. /l. germ. 18, t. 97, f. 1. — Vulgo Lingua di bove. — In apricis aridis calcareis. — A Castrovillari ed al Pollino nelle basse Murge. — Majo, Junio, et etiam Julio, Augusto. — Fruct. Julio, Septem- bri ©. — Nuculae etiam maturae albidae, irregulariter tuberculato-scabrae. — Variat caulibus elatioribus humilioribusve, foliis plus minusve latis ac longis, floribus minoribus. — 126 — 2. E. vulgare Lin. sp. 139. — Ie. Reich. 1. c. t. 97, f. 2. — In campis, in apricis aridis, et saepe ad agrorum margines. — A Castrovillari, ed al Pollino nelle basse falde, ed alla Madonna di Pollino da 355-1700 m. — Majo, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri ©. — Variat floribus plus minusYe grandibus, et hirsutie. 363. Lithospermum Lin. 1. L. purpureo-coeruleum Lin. sp. 132. — Ic. Reich. /. germ. 18, t. 112, f.2. — In sylvaticis apricis ac subumbrosis, et inter sepes. — A Castrovillari. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2. 2. L. calabrum Ten. /. rap. 3. 177. — Ie. Ten. 1. c. t. 211. — L. suffruti- cosum, hirtum, caulibus diffusis parce ramosis, foliis ovali-lanceolatis, acutis, supra punctato-callosis, floribus sessilibus, corollis parvis calyce quinquepartito valde brevio- ribus, nuculis laevibus. — In sylvaticis umbrosis saxosis, montosis. — Pollino alla Scala di Gaudolino, nella Serra del Prete ed alle Neviere. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri 2 et basi b. — Caulis caespitosus, teres, lignescens, cortice fusca caduca, ligno luteolo, medulla alba interrupta vel in sepimentis transversis crebris fareta; folia ad vitrum minutissime tuberculato-scabra, subtus nervo carinali dirempta, sessilia vel basi fere in petiolum angustata, margine ciliata (14-34 cent. long., 4-9 mill. lat.); flores terminales laxe racemosi, foliati, brevissime pedicellati (pedicelli vix 2 mill. long.); laciniae calycines angustissime lineari-acutae sursum hirsutae; corollam non vidi; stylus potius longus, stigmate apiculato; nucula grandiuscula globoso- oblonga, immatura corrugato-foveolata ac papillis albis adspersa, matura albida, nitida, laevia. Tota planta pilis albis rigidis hispida, pilis e tuberculo ortis. — Variat foliis plus minusve grandibus, ac obtusis. 8. L. arvense Lin. sp. 132. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 113, f. 5. — In campis et inter vineas. — A Castrovillari. — Martio, Aprili. — Fruct. Majo, Junio O. — Caulis interdum a basi ramosus; folia obtusa vel mucronulata (2-5 cent. long., 4-8 mill. lat.); corolla calycem aequans. — Variat caulibus simplicibus, tenuibus cras- sisve foliis majoribus, corollis exstus plus minusve albo-villosis calyce brevioribus vel parum longioribus. 4. L. apulum Vahl. symbd. dot. 2. 33. — Ic. Reich. 1. e. t. 112, f. 2. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari al Pellegrino. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. 364. Pulmonaria Lin. 1. P. officinalis Lin. sp. 135. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 116, f. 2. — In nemoribus montosis. — Pollino nei boschi presso il piano Jannace, ed a Bellizia. — Aprili, Majo. — Fruct. Junio, Julio 2. 365. Myosotis Dill. 1. M. pyrenaica Pourr. ch/. nord. (1786). — Parl. Caruel /. ita/. 6. 869. — Ic. Reich. /l. germ. 18, +. 121, f. 1, 2. b. sylvatica Parl. Caruel 1. e. — Ie. FI. Dar. t. 583. — In apricis pascuis saxosis. — Castrovillari nella vetta di M. Sassone, e S. Angelo; Pollino, al Pollinello — 127 — ed al Dolcedorme, — d. in nemoribus — al Pollino, da 500-2271 m. — Martio, Aprili; et in elatis Junio, Julio. — Fruct. Majo, Junio; et in elatis Julio, Au- gusto 2+. — Folia radicalia et caulina inferiora obtusa, superiora acutiuscula; pedi- celli inferiores calycem subaequantes, superiores paulo breviores, erecto patuli etiam in fructu; laciniae calycines inaequales, acutae; corolla pallide coerulea; nuculae ovales, apice anguste marginatae, fuscae, nitidae, glaberrimae. — Variat caulibus plus minusve caespitosis, foliis ovatis obovatisve, cymis laxifloris, pedicellis brevioribus vel longioribus, laciniis calycinis longis aut brevibus, corollis plus minusve grandibus, intense vel pallide coeruleis. 2. M. arvensis Roth. /l. germ. 2 part. 1. 222. — Ice. Reich. 1. c. t. 122, f. 1. — In campis, in herbosis ac sylvaticis apricis. — A Castrovillari, ed al Pollino. — Aprili, Majo, in editioribus Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. 3. Anchuseae 366. Borrago Lin. 1. B. officinalis Lin. sp. 137. — Ie. Reich. /2. germ. 18, t. 101, f. 3. — In campis cultis, ac incultis, et ad agrorum margines. — A Castrovillari. — Martio, Aprili, et etiam Junio, Julio. — Fruct. Junio, Augusto ©. 367. Symphytum Tourn. 1. S. tuberosum Lin. sp. 186. — Ic. Reich. /. germ. 18, t. 103. — In sylva- ticis apricis ac umbrosis praesertim humidis, et ad sepes. — A Castrovillari. — Martio, Aprili. — Fruct. Majo, Junio 2}. — Folia inferiora longe petiolata, superiora angustiora, basi interdum in petiolum brevem alatum angustata, ac vix decurrentia. — Variat foliis interdum subeordatis, caulibus crassioribus, corollis albidis vel pallide luteis, squamis corollinis plus minusve longis. 368. Anchusa Lin. 1. A. italica Retz. obs. dot. 1.12. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 106, f. 2. — In campis cultis ac incultis, et in apricis aridis saxosis. — A Castrovillari, e nelle basse murge di Pollino. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2. — Variat floribus intense coeruleis, rubro-violaceis, et etiam albis. Specimina in loco dicto « Murge di Pollino » foliis praesertim primariis fere flavo-viridibus. 2. A. hybrida Ten. /l. nap. 1. 45. — Ic. Ten. 1. c. t. 11. — In campis, et ad vias. — A Castrovillari, ed a Cammarata. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Folia interdum lata et fere velutina; calyx quinque dentatus nunquam quinquefidus. 3. A. undulata Lin. sp. 133. — Ic. Guss. pl. rar. t. 16. — In aridis apricis calcareis. — Castrovillari a S. Angelo; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Caulis parce ramosus (10-15 cent. long.); folia angusta, inferiora obtusiuscula vel obtusa, superiora acuta; corolla ac stylus calyce longior. — 128 — 369. Lycopsis Lin. 1. L. variegata Lin. sp. 188. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 109, f. 3. — In apricis sylvaticis — Alla Dirupata di Murano. — Martio, Aprili. — Fruct. Majo, Junio ©. 4. Cynoglosseae 370. Solenanthus Led. 1. $. apenninus Fisch. Mey. in bull. soc. nat. Mose. 1838. 306. — Te. Cyno- glossa mont: maxima Column. eephr. t. 170. — In nemoribus apricis montosis. — Nel Pollino alla Piana dei Mastri, nel piano di Pollino, alla Dirupata di Murano, e nella Serra del Prete. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2}. — Pedicelli infe- riores calyce duplo et ultra longiores; stylus calyce brevior basi suberassus, stigmate subgloboso albo tenuissime papilloso; subulae nucularum ad vitrum minute tubercu- lato-scabrae. 371. Cynoglossum Lin. 1. C. officinale Lin. sp. 184. — Ie. Reich. /. germ. 18, t. 129. — In apricis sylvaticis montosis. — Pollino a Bellizia ed alla Scala di Gaudolino. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Caulis apice parce ramosus, pilis albis longis adspersus; folia sparse pilosa, inferiora plus minusve scabriuscula, anguste lanceolato- acuta, longiuscule petiolata; racemi sublaxiflori parvi, fructiferi elongati ac recti; pedi- celli calyeem subaequantes; corolla parva purpureo-coerulea; stylus basi crassus et subtetragonus; nucularum aculei subfusci, ad vitrum tuberculato-scabri. 2. C. nebrodense Guss. /l. sîc. pr. 1. 216. — Ic. Reich. l. c. t. 131, f. 1. — In apricis sylvaticis montosis. — Pollino alla Scala, e nel piano di Gaudolino, e nelle murge di Tigghia, da 900 a 1700 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Radix cerassa, longa, fusiformis; caules saepe plures caespitosi e radice, pilosi, foliosi, simplices (15-80 cent. long.); folia pilosa anguste lanceolata, vel ovali-lanceolata, acuta aut obtusiuscula, radicalia et caulina inferiora anguste ac longe petiolata, scabra ac subcalloso-punetata, caulina minus scabra, basi dilatata et amplexicaulia; racemi simplices vel bifidi, cum flore axillari; pedicelli calyce breviores; laciniae calycines acutae vel obtusiusculae; corolla calyce parum longior, lobis rotundatis; stylus totus filiformis leviter sulcatus stigmate albo vix capitato corolla ultra 4 brevior; nuculae parvae aculeis albis nitidis scabriusculis tectae. 3. C. creticum Vill. hist. pl. Dauph. 2. 457. — C. pietum Att. hort. kew. 1. 179. — Ic. Reich. 1. e. t. 130, f. 1. — Ad agrorum margines et vias — a Castrovillari; et in apricis aridis — nelle basse falde di Pollino a Vallepiana ed a Vallecupa. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2+. — Variat caulibus plus minusve albo-pubescentibus, foliis nudiusculis ac tuberculato-scabris, floribus mi- noribus. 4. 0. cheirifolium Lin. sp. 134. — Te. Cynoglossa Apula Column. ecphr. t.171. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a S. Angelo; Pollino salendo alle Murge sull’alto di Vallepiana. — Aprili, Majo. — Fruct. Junio, Julio 2p. — — 129 — Caulis albo-tomentosus; folia radicalia saepe in petiolum longum angustum producta, caulina media basi angustata vel sessilia; pedicelli albo-tomentosi, inferiores calyeem subaequantes; corolla haud profunde quinquelobata, lobis interdum vix acutis. — Variat foliis plus minusve latis ac longis, et pedicelloram longitudine. 5. Heliotropieae 372. Heliotropium Lin. 1. H. europaeum Lin. sp. 130. — Ice. Reich. /. germ. 18, t. 93, f. 2. b. tenuiflorum Parl. Caruel /?. 7/a/. 6.831. — Ic. H. tenuiflorum Guss. enum. pi. inarim. t.7, f. 1. — In campis cultis ac incultis et ad vias — a Castro- villari, — d. cum specie. — Junio, Julio, et etiam Septembri, Octobri. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Folia utrinque tuberculato-scabra, petiolis limbo brevioribus. 2. H. suaveolens Marsch. /l. {aur. caue. 3. 116. — Ie. Reich. ze. dot. t. 379. — In apricis aridis calcareo-arenosis. — Castrovillari a Cammarata presso la Stazione della strada ferrata. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. s. Solanaceae 1. Solaneae 873. Solanum Lin. 1. $. Dulcamara Lin. sp. 185. — Ic. Reich. /l. germ. 20, t. 12, f. 1. — In humentibus. — Castrovillari nel vallone Alona, alla Pietà, ed a Cammarata da 76-456 m. — Aprili usque ad autumnum. — Fruct. Majo, Junio, et etiam Septembri, Octobri 2. — Variat caulibus plus minusve diffusis et in dumetis sepibusque alte scandentibus, ac foliorum forma et magnitudine. 2. S. nigrum Lin. sp. 186. — Ie. Reich. 1 e. t. 10. 11. — In campis cultis ac incultis, et ad vias — a Castrovillari. — Martio usque ad autumnum. — Fruct. Aprili, Majo, ac Septembri, Octobri ©. 2. Atropeae 874. Lycium Lin. 1. L. europaeum Lin. Mart. 47. — Te. Reich. /l. germ. 20, t. 15, f. 1. — Inter sepes — a Castrovillari. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri b . 375. Atropa Lin. 1. A. Belladonna Lin. sp. 181. — Ie. Reich. /. germ. 20, t. 8. — In nemo- ribus montosis. — Pollino a Bellizia, nel M. Ruggia, ed alla piana dei Mastri. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri 2. 376. Mandragora Toun. 1. M. autumnalis Bert. e/. pl. viv. — Spr. syst. veg. 1. 699. — Parl. Caruel fl. ital. 6. 698. — Ie. Bert. comm. t. 2.3. — Im apricis herbosis. — Castrovillari a Cammarata. — Septembri, Octobri. — Fruct. Octobri, Novembri 24. — Folia sparse Ann. Ist. Bor. — Vox. IV. 17 — 130 — pilosa vel glabrata; pedunculi numerosi, a basi ad apicem pilosi; stylus corolla vix brevior. — Variat foliis plus minusve grandibus, et bacca calyce breviore vel subaequali. 3. Hyosciameae = 377. Hyosciamus Lin. 1. H. niger Lin. sp. 179. — Ie. Reich. /2. germ. 20, t. 2, f. 2. — In montosis. — Pollino presso la Mandra Rovitti. — Majo, Junio. — Fruet. Julio, Augusto O. — Caulis crassus; foliorum laciniae attenuato-acuminatae; flores breviter pedicellati, in bifurcatione ramorum etiam siti; pedicelli in fructu crassi, et interdum 15 cent. et ultra longi; capsula glabra; semina scabriuscula. 2. H. albus Lin. sp. 180. — Ic. Reich. 1. c. f. 1. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a S. Angelo, ed a Cammarata. — Majo, Junio, et etiam Augusto. — Fruct. Julio, Septembri © et 2-. — Semina subcinerea reticulato-foveolata. 4. Stramonieae 378. Stramonium Tourn. 1. S. foetidum Scop. /l. carn. ed. 2.1. 157. — Datura stramonium Lin. sp. 179. — Ice. Reich. /2. germ. 20, t. 3, f. 1. — In campis et ad vias — a Castro- villari. — Junio, Julio, et etiam Octobri. — Fruct. Augusto, Septembri ©. V. LABIATIFLORAE 1. Scrofulariaceae 1. Buphrasicae 379. Pedicularis Lin. 1. P. comosa Lin. sp. 609. — Ice. Reich. /l. germ. 20, t. 130. — Im apricis pascuis montosis. — Pollino al Dolcedorme, al Pollinello, alla porta di Pollino, ed a Timba d'Acquafredda. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 24. — Variat flo- ribus plus minusve longe spicatis, calycibus hirsutis vel glabratis dentibus longioribus, obtusis vel acutis. i 2. P. petiolaris Ten. /l. nap. 5. 35. — Parl. Caruel /. ital. 6. 437. — Ie. Reich. l. e. t. 1350. — In apricis pascuis montosis. — Pollino a Timba d'Acquafredda, e nel piano di Pollino. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 24. — Capsula bivalvis, glabra, reticulato-venosa, semiovata, apice incurve rostrata; semina glabra, ovalia, acutiuscula, corrugato-reticulata. — Variat capsulis plus minusve rostratis, calycem subaequantibus, vel longioribus. 3. P. elegans Ten. /2. nap. 5. 37. — Parl. Caruel /2. ital. 6. 441. — Ic. nulla. — In apricis pascuis saxosis montosis — al piano di Pollino. — Julio, Augusto. — Fruet. Augusto, Septembri 2. — (Caulis solitarius, apice varie flexus vel tortuosus; folia glabra petiolis saepe plus minusve lanuginosis; spica laxiflora potius longa (8-10 cent. long.), floribus inferioribus pedicellatis, superioribus sessilibus; calycis laciniae inae- quales, acutae, denticulatae vel subintegrae, glabrae aut pilosae; capsula univalvis glabra, reticulato-venosa curve rostrata calycem subaequans vel parum brevior; semina — 131 — corrugato-subreticulata. Hisce notis a specie recedit, et ad P. gyroflexam /. Bertol. potius accedit. 380. Aleetorolophus Hall. 1. A. Crista-galli Spr. sys/. 2. 772. — Parl. Caruel /. ital. 6. 451. — Ic. Reich. fl. germ. 20, +. 118. — Im apricis pascuis montosis. — Pollino presso la Mandra Rovitti, a piana dei Mastri, e nel piano di Pollino. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Variat caulibus ramosis simplicibusve, plus minusve longis, bracteis pallescentibus vel herbaceis, calycibus glabris aut pilosis, corollarum tubo calycem aequante vel longiore. 381. Odontites Hall. 1. 0. serotina Reich. /l. germ. ewc. 359. — Ic. Eufragia sylvestris major pur- purea Column. eephr. t. 202, f. sin. — In sylvaticis, et ad sepes. — Castrovillari al Pellegrino, ed alla discesa di Virtù, Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Septembri, Octobri. — Fruct. Octobri, Novembri ©. — Variat antheris capsulisque glabris. 382. Parentucellia Viv. 1. P. latifolia Parl. Caruel /. 7/07. 6. 480. — Ice. Trixago latifolia Reich. fl. germ. 20, t. 104, f. 4. — Im apricis pascuis, et in aridis calcareis. — Castrovil- lari a S. Angelo, al Pellegrino, a Pietrapiana ed a Scarapuorci; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, ed a Vallepiana. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Variat viscositate, caulibus simplicibus vel basi ramosis, foliis plus minusve grandibus, corollis albidis vel luteolis. 2. P. viscosa Parl. Caruel /l. ital. 6. 482. — Ic. Trixago viscosa Reich. l. c. t.105. — In pratis ac herbosis humidis. — Castrovillari a Cammarata ed alla Pietà da 76-456 m. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Calyx nervosus; stamina filamentis glabris antheris pilosis; stylus corollam subaequans vel parum lon- gior, sursum pilosus. — Variat caulibus simplicibus vel ramosis, corollis plus minusve calyce longioribus ac intense luteis. 2. Digitaleae 383. Digitalis Lin. 1. D. lutsa Lin. sp. 622. — Ic. Reich. /l. germ. 20, t. 70, f. 1. — In nemo- ribus, ac sylvaticis montosis. — Pollino nella Serra del Prete, a Bellizia, presso la Mandra Rovitti ed al Casino Toscano da 1400-1600 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Variat spicis plus minusve longis, corollis majoribus minori- busve, nune pallide flavis, nunc albidis. 2. D. ferruginea Lin. sp. 622. — Ic. Reich. 1. e. t. 73. — In apricis sylvaticis montosis. — Pollino a Bellizia, alla piana dei Mastri, e presso la Mandra Rovitti. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — In humidis ac subumbrosis, spica longa, densiflora ac corollae majores; in apricis aridis, caulis humilior, folia angustiora, spica brevior, flores minores. — 132 — 384. Veronica Tourn. 1. V. aphylla Lin. sp. 11. — Ie. Reich. /l. g@rm. 20, t. 86, f. 2. — In pascuis saxosis, et in rupibus herbosis montosis. — Pollino al Dolcedorme da 2000-2271 m. — Julio, Augusto. — Augusto, Septembri 2}. — Variat foliis integris crenatisve, apice retusis, capsularum forma et magnitudine, ac stylis plus minusve longis. 2. V. officinalis Lin. sp. 11. — Ie. Reich. l. c. t. 85, f. 1.3. — In nemoribus montosis. — Pollino nei boschi del Porcaro presso il piano Jannace. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2}. — Folia ovata, obtusa vel acutiuscula, apice integra, basi subcuneata; racemi laxiflori; pedunculi eglandulosi; bracteae calyce breviores vel fere aequales; capsula piloso-glandulosa; semina parva subovalia vel subrotunda, com- pressa, flava. 3. V. latifolia Lin. sp. 13. — Parl. Caruel /. ital. 6. 491. — Ie. Reich. 1. c. t. 87, 88, f. 1-3. — In apricis herbosis montosis — al piano di Pollino, e nella Serra del Prete. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Species polymorpha; altitudine et locorum natura sat variabilis. 4. V. Chamaedrys Lin. sp. 18. — Ic. Reich. Il. c. t, 83, f£ 2-4 — In nemo- ribus, et sylvaticis umbrosis montosis. — Pollino presso il piano Jannace, ed a Bel- lizia, e nella Dirupata di Murano, da 1500-1900 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2p. — Variat foliis plus minusve grandibus, sessilibus vel petiolatis, basi cordatis aut subcuneatis, capsulis calycem subaequantibus. 5. V. Beccabunga Lin. sp. 12. — Ic. Reich. L c. t. 80. b. montana Nobis, foliis minoribus (1-2 cent. long., 5-10 mill. lat.) subovato- oblongis, obtusis vel acutiusculis, serrulatis, racemis brevioribus. — Im fossis, ad rivulos, et in aquosis demissis ac elatis. — Castrovillari a Cammarata, ed alla Pietà; Pollino, alla fontana del Ratto, 5. presso la Casina Toscano da 760-1600 m. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio 2. — Variat foliorum et racemorum magnitudine, cau- libus plus minusve crassis ac diffusis. Var. d. ad V. Beccabun gam d. Bertol. /. ital. 2. 70, accedit. 6. V. Anagallis Lin. sp. 12. — Ie. Reich. 1. c. t. 81, f£ 1,2.— In aquosis. — Castrovillari alla Pietà. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 21. — Variat cau- libus plus minusve crassis, longis, ac ramosis, racemorum foliorumque magnitudine. 7. V. serpyllifolia Lin. sp. 12. — Ie. Reich. 1. c. t. 97, f. 2-4. b. tenella Parl. Caruel /. ital. 6. 517. — V. tenella All /l. ped. 1. 75. — Te. AI. 1. ce. t. 22, f. 1. — 2., caule prostrato, repente, tenui, foliis parvis obovatis ovatisve, racemis paucifloris, stylis capsula fere duplo longioribus. — In apricis pascuis montosis. — Pollino al piano di Gaudolino, nella Serra del Prete, ed alla fontana del Ratto; 4. nel piano di Pollino. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2. — Variat caulibus plus minusve firmis, longis, diffusisque, foliorum forma et magnitudine, racemorum longitudine. 8. V. acinifolia Lin. sp. ed. 2. 19. — Ic. Reich. 1. c. t. 98, f. 2. — In herbosis montosis. — Pollino nell'andare alla Cappella della Madonna. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — 133 — 9. V. arvensis Lin. sp. 18. — Ic. Reich. l.c. t. 99, f.2. — In apricis aridis montosis. — Pollino alla Madonna di Pollino, a 1700 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Semina compressa, ovalia, vel ovali-oblonga, luteola. — Variat foliis integris, racemorum longitudine. 10. V. Tournefortii Gmel. /. dad. i. 39. — Ic. V. Buxbaumii Ten. /l. op. t. 1. — In herbosis ad vias, et in campis cultis ac incultis — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. 11. V. hederaefolia Lin. sp. 13. — Ic. Reich. 1. e. t. 77, f. 3,4. — In campis cultis, et inter vineas — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. d. Scrofularieae 885. Scrofularia Tourn. 1. S. peregrina Lin. sp. 621. — Ic. Reich. /l. germ. 20, t. 55, f. 1. — Ad sepes et in herbosis apricis — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Variat caulibus plus minusve firmis, simplicibus aut ramosis; foliorum magnitudine, pedunculis glabris glabratisve. 2. S. Scopolii Hopp. în Pers. syn. 2. 160. — Ie. Reich. 1. e. t. 84, f. 3. — Pollino alla Traboccata, a Bellizia e nel piano di Pollino, da 1400-1781 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto. 2- — Variat foliorum magnitudine, dentibus plus minusve longis ac angustis. 3. S. canina Lin. sp. 621. — Ic. S. bicolor Guss. pl. rar. t. 44. — In apricis aridis calcareis saxosis. — Castrovillari nella costa del Pellegrino; Pollino nelle falde alla Pietrosa ed a Vallepiana da 300-900 m. — Aprili, Majo. — Fruct. Junio, Julio 2}. — Variat foliorum forma, lobis calycinis margine denticulatis. 4. S. vernalis Lin. sp. 620. — Ic. Reich. /l. germ. 20, t. 55, f.2. — In syl- vaticis umbrosis — alla Dirupata di Murano. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. 386. Verbascum Lin. 1. V. Thapsus Lin. sp. 177. — Ic. Reich. /l. germ. 20, t. 16. — In apricis aridis calcareis — a Castrovillari, e per le basse falde di Pollino. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Variat foliis integris crenatisve, racemis plus minusve longis, corollis albis vel pallide luteis. 2. V. macrurum Ten. ad. fl. neap. pr. app. 5. 9. — Bertol. /l. ital. 2. 573. — Ic. Ten. fl. nap. t. 214. — In calcareis pascuis saxosis. — Castrovillari a M. Sas- sone; ed a S. Angelo; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa; Dirupata di Murano. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri ©. — Variat racemis plus minusve longis ac crassis, et foliorum magnitudine. 3. V. montanum Schrad. Hort. Gott. fasc. 2, 18. — Ic. Reich. lc. t. 21. b. calabrum Nobis, subviride-tomentosum, caule simplici, foliis erenatis, supe- rioribus a folio ad folium decurrentibus, inferioribus petiolatis, racemo solitario laxi- floro, basi interrupto, floribus solitariis fasciculatisve, corolla campanulata, staminibus posticis filamento a medio ad apicem undique albo barbato, antheris reniformibus, — 134 — 2 anticis filamento glabro breviter decurrentibus, capsula ..... In apricis sylvaticis montosis. — Pollino alla Jacosa, — %. in apricis nemorum, — nei boschi del Por- caro. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto. — d. Julio, Augusto. — Fruct.? — In a., capsula ovato-apiculata, calycem subaequars vel superans, tomento detersili obtecta; semina obovata, apice truncata, rugoso-lacunosa, vel longitudinaliter plicato- sulcata, plicis plus minusve undulatis. — In d.; caulis inferne nudus superne potius late alatus (1-15 m. long.); folia subflaccida, inferiora petiolata, petiolo breviter alato, ovato-oblonga obtusiuscula (30-40 cent. long., 10-12 lat.), superiora sessilia decurrentia acuta, suprema cuspidata; bracteae semidecurrentes ovato-acutae, cuspi- datae intus glabrae; flores sessiles vel breviter pedicellati, bracteolis linearibus vel ovato-acutis calyce brevioribus; segmenta calycina ovato-lanceolata acuta; corolla calyce duplo vel triplo longior, exstus inferne albo-tomentosa, segmentis rotundatis sub- inaequalibus; filamenta lutea; antherae suberoceae; stylus elongatus, basi cum ovario tomentosus, stigmate globoso-clavato puberulo; capsulam non vidi. 4. V. niveum Ten. /l. nap. pr. sup. 2,66. — Ie. Ten. fl. nap. t. 122. — In apricis pascuis aridis saxosis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, presso la Torre di Giorgio. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto ©. — Antherae flavo-rubidae; ovarium globosum albo-tomentosum; stylus glaber; semina fusca, cylindracea, leviter sulcato-tuberculata. 5. V. Boerhavii Lin. mart. 45. — Ie. V. rotundifolium Ten. /. nap. t. 33. — In apricis pascuis montosis. — Pollino sull'alto della Scala di Brumara, a Bellizia, all'Afforcata, e presso la Cappella della Madonna di Pollino, da 900- 1980 m. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto ©. — Variat caulibus simplicibus vel apice ramosis, foliis integerrimis. 6. V. pulverulentum Vill. pl. Dauph. 2. 490. — Ie. Reich. l. c. t. 26. — In apricis aridis calcareis montosis. — Pollino salendo all’Afforcata a 1200 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Capsula calyce subduplo longior; semina viri- dia, parva leviter sulcata ac transverse plicata. — Variat caulibus plus minusve ramosis, foliis integris. 7. V. sinuatum Lin. sp. 178. — Ic. Reich. 1. e. t. 24. — In apricis aridis cal- careis. — Castrovillari, a S. Angelo, a Pietrapiana, ed al Pellegrino; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Variat caulibus plus minusve ramosis, foliorum forma et magnitudine, corollis majoribus luteis vel albis. 8. V. nigrum Lin. sp. 178. — Ic. Reich. le. t. 28, 29. — In apricis pascuis saxosis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Variat caulibus simplicibus, ramosis, vel ramosissimis, foliorum forma, pedicellorum longitudine, corolla omnino lutea vel ima basi rubro-maculata. 9. V. Blattaria Lin. sp. 178. — Ie. Reich. lc. t. 32. b., floribus purpureis. — In apricis herbosis. — Pollino nelle basse Musge, — b. cum specie. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Semina viride-obscura, parva, cylindrica subeonica, profunde plicato-sulcata, plicis crebre undulatis, tuberculos vel foveolas referentibus. — Variat foliorum magnitudine et forma, pedicellis plus minusve longis, corollis luteis basi purpureis, albis vel omnino purpureis. — 135 — 4. Linarieae 387. Linaria Tourn. 1. L. purpurea, 2. montana Caruel pr. fl. Tose. 477. — "Terrace. /l. vult. syn. 129. — Ie. nulla. — In rupibus calcareis montosis. — Pollino nella Serra del Prete e nelle Murge a 1750 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Caulis simplex vel basi ramosus (12-40 cent. long.); folia anguste lanceolato-linearia (1-2 cent. long., 1-2 mill. lat.); flores pallide coerulei ; pedicelli fructiferi longi; semina triquetra transverse rugosa. — Variat racemis fructiferis brevibus et fere confertis. 2. L. chalepensis Mill. diet. n. 12. — Ie. Cyr. pi. rar. fase. 2, t. 9. — In campis cultis ac incultisy — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Folia ramorum sterilium latiora ac breviora; capsula globosa calyce dimidio brevior, rugoso-scabra. 3. L. arvensis Desf. /l. at. 2. 45. — Ic. Reich. /l. germ. 20, t. 62, £.3. — In apricis aridis calcareis. — Pollino nelle falde presso la Scala di Gaudolino. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Capsula ad vitrum tenuissime corrugato- tuberculata; semina late alata, in medio muricato-scabra. — Variat racemorum lon- gitudine, floribus coeruleis vel flavidis. 4. L. refleza Desf. /. a4l. 2. 42. — Te. Antirrhinum reflexum Ten. /. nap. t. 58. — In campis cultis ac incultis — a Castrovillari. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo ©. — Variat pedicellis plus minusve longis, corollis subcoeruleis vel albidis. 5. L. minor Desf. /. 4/2. 2. 46. — Ic. Reich. 1. c. t. 61, f. 1,2. — Im apricis aridis calcareis. — Pollino alla Scala di Gaudolino, a 1500 m.— Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Capsula fere corrugata; semina fusca, ovata vel ovali-oblonga, longitudi- naliter sulcata. — Variat capsulis glabratis, calyce longioribus, vel parum brevioribus. 6. L. spuria Mill. diet. n. 16. — Ie. Reich. 1. c. t. 53, f. 3. — In campis et ad vias — a Castrovillari. — Julio, Septembri. — Fruct. Augusto, Octobri O. — Folia integra interdum parva; pedunculi folio longiores; capsula calyce brevior; semina reticulato-foveolata. — Variat foliorum magnitudine, pedunculis plus minusve longis. 7. L. commutata Bernh. in Reich. /2. germ. ere. 373. — Ic. Reich. 1. e. t. 60, f.2. — Im apricis herbosis. — Castrovillari a M. Sassone. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Capsula ad virtum scabriuscula calyce brevior. — Variat corollis coeruleis. 8. L. Cymbalaria Lin. sp. 612. — Ie. Reich. 1. e. t. 59, f. 1. — In rupibus et muris, tam in elatis, quam in demissis. — Castrovillari; Pollino alle grotte della Manca, da 355-1282 m. — Aprili, Junio. — Fruct. Majo, Julio 2. — Variat foliorum lobis plus minusve acutis, pedunculis longissimis, ac seminibus. 388. Antirrhinum Tourn. 1. A. Orontium Lin. sp. 617. — Ie. Reich. /l. germ. 20, t. 57, f. 1. — In campis cultis ac incultis et inter vineas — a Castrovillari. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo ©. — Variat caulibus simplicibus aut ramosis, corollis majoribus. — 136 — 2. Orobancaceae - Orobancheae 389. Kopsia Dum. 1. K. coerulea Dum. comm. bot. 17. — Ice. Phelipaea coerulea Reich. /l. germ. 20, t. 149. — Im apricis aridis calcareis. — Pollino nella Serra del Prete, nelle basse falde alla Pietrosa; Campotenese. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2-. — Scapus simplex; spica laxa, floribus inferioribus subpedicellatis ; corolla violacea molliter pubescens ac ciliata; antherae glabrae; semina apiculata, ad vitrum punctulata. 2. K. ramosa Dum. comm. bot. 16. — Te. Reich. 1. c. t. 125. — Plurimarum plan- tarum parasitica. — Castrovillari al Pellegrino; Pollino nelle basse falde a Valle- piana. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Variat caulibus plus minusve ramosis, spicis abbreviatis, densis vel laxiusculis, labio inferiore et corollae plicis gla- bris, glabratis pilosisve.? 390. Orobanche Lin. 1. 0. gracilis Smith. in Linn. frans. 4. 172. — Ie. Reich. /l. germ. 20, t. 159. — Ad Leguminosarum radices in montosis. — Pollino. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio ©. — Caulis flexuosus (1-2 decim.) squamis inferioribus ovato-acutis; flores alterni vel subdistici plus minusve conferti; foliola calycina bifida laciniis subaequa- libus, corolla breviora. 2. 0. speciosa Dec. /l. fr. 5. 393. — Ic. O. pruinosa Reich. cent. 7, f. 911. — Ad Viciae Fabae radices — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. 3. 0. Epithymum Dec. /l. /r. 3. 490. — Ic. Reich. /l. germ. 20, t. 163. — Ad Thymi Serpylli radices. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, ed a Val- lepiana; Campotenese. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Caulis inter- dum unipollicaris; squamae inferiores ovato-lanceolatae, acutae; spica saepe pau- ciflora; foliola calycina inaequaliter bifida. — Variat foliolis calycinis integris, uni- dentatis. 4. 0. rubens Wallr. sched. crit. 307. — Ic. Reich. 1. ec. t. 171. — Habui ex pratis Pollini a Calvellio; m. 1781. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto O. — Caulis crassus, inferne praesertim costato-angulatus (25-30 cent. long.); spica longa inferne laxa; foliola calyeina antice connata, nune bifida, nune trifida vel tricuspidata, cuspidibus elongatis, inaequalibus. 5. 0. canescens Presl. del. prag. 72. — Ic. nulla. — Ad Compositarum radices — a Castrovillari, e nelle basse falde di Pollino alla Pietrosa. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Flores albi; foliola calycina integra vel bifida, stylus stigmate biloho luteo. — 137 — 8. Lamiaceae 1. Ocymoideae 591. Lavandula Lin. 1. L. officinalis Chaix in Vill. pl. Dauph. 1, 355. — Ie. Reich. /l. germ. 18, t. 26, f. 1. — In saxosis apricis aridis calcareis. — Pollino nella Serra del Prete e nelle falde a Vallepiana, — obvia. — Julio, Augusto. — Fruct. Septembri, Octobri è. — Undique pilis albis stellatis tecta; spica brevis potius crassa. 2. Satureineae 892. Mentha Lin. 1. M. rotundifolia Lin. sp. ed. 3. 805. — Ic. M. macrostachya Ten. /7. nap. t. 56. — In humentibus. — Castrovillari a Cammarata, ed alla Pietà. — Junio, Julio, et etiam Augusto, Septembri. — Fruct. Septembri, Octobri 2. — Variat foliis cre- nato-dentatis, vel subserratis, spicis plus minusve longis ac crassis, calycibus mino- ribus, corollis tum grandiusculis tum parvis, albis aut pallide violaceis 2. M. sylvestris Lin. sp. ed. 3. 804. — Ice. M. serotina Ten. lc. t. 156. — Ad vias, fossas, agrorum margines, et sepes — a Castrovillari. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio, Octobri 2. — Variat pubescentia, foliorum magnitudine et forma, spicis longis, brevibus, crassis vel tenuibus, corollis grandibus, aut parvis, staminibus tum exsertis tum inclusis. 8. M. pyramidalis Ten. /l. wap. pr. 34. — Ic. Ten. 1. c. t. 55. — In humen- tibus. — Castrovillari a Cammarata. — Julio, Augusto. — Fruct. Septembri, Octo- bri 2-. — Folia breviter petiolata; spica conico-cylindrica, glomerulis plus minusve approximatis, inferioribus pedicellatis, superioribus sessilibus; calyx pedicellum subae- quans; stylus staminibus longior. — Variat spicis plus minusve longis ac interruptis. 4. M. aquatica Lin. sp. 576. — Ie. Reich. ie. dot. t. 977. — In humentibus, ac aquosis. — Castrovillari a Cammarata presso il fiume Coscile. — Julio, Septem- bri. — Fruct. Augusto, Octobri 2. — Inflorescentia corymbosa; spica potius crassa ovali-globosa; stylus staminibus subaequalis vel parum brevior. 5. M. Pulegium Lin. sp. 577. — Ie. Reich. fl. germ. 18, t. 89, f. 2. — Ad vias, fossas, sepes et in pascuis humidis — a Castrovillari, e nelle basse falde di Pol- lino. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri 24. — Caulis interdum 30-40 cent. long.; folia irregulariter denticulata, inferiora grandiuscula (2 cent. et ultra long. 15 lat.); spica longa (10-15 cent.); stylus staminibus subaequalis, vel parum brevior. — Variat corollis albis. 6. M. arvensis Lin. sp. 571. — Ic. Reich. de dot. t. 968-975. — In humen- tibus — a Castrovillari lungo i fossi. — Augusto, Septembri. — Fruct. Septembri, Octobri 2. — Variat foliis sessilibus subsessilibusque. 3983. Lycopus Tourn. 1. L. europaeus Lin. sp. 21. — Ie. Reich. /. germ. 18, t. 90, f. 1. — In humen- tibus. — Castrovillari nel vallone Alona, alla Pietà, ed a Cammarata. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2}. — Variat foliorum forma et magnitudine. Ann. Ist. Bor. — Vot. IV. 18 — 138 — 394. Origanum Tourn. 1. 0. vulgare Lin. sp. 590. — Ie. Reich. /l. germ. 18, t. 61, 62, f 1,2. — In apricis sylvaticis. — Pollino nelle basse Murge. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Species valde variabilis. 395. Thymus Lin. 1. T. Serpyllum Lin. sp. 590. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 63, f 2. — In apricis pascuis. — Castrovillari a M. Sassone, a S. Angelo, al Pellegrino, e nel Pol- lino da 400 a 2000 m. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2f. — Variat foliorum magnitudine et forma, inflorescentia, staminibus inclusis vel exsertis. 2. T. striatus Vahl. symbd. dot. 3. 78. — Ie. T. Zygis Sibth. et Smith. /. graec. t. 574. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a M. Sassone; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Majo, Junio, et etiam Julio. — Fruct. Julio, Augusto b. — Folia obtusiuscula, glandulosa, nervosa, utrinque sparse pilosa, toto margine vel basi ad medium_ ultra longiuscule ciliata, floralia ovato-lanceolata; flores verticillato-spicati vel capitati; calyx erectus vel cernuus glandulosus, hirsutus, den- tibus subulatis ciliatisque; corolla albida exstus glandulosa ac sparse pilosa; stylus longe exsertus. 3. T. capitatus Hoffm. et Link. /2. part. 1. 123. — Ie. Reich. 1. c. t. 70, £. 2. — In saxosis ac rupibus calcareis. — Castrovillari a S. Basile, a M. Sassone, ed a S. Angelo; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri b. — Folia laxiuscula, basi breviter ciliata, floralia ovata, vel ovali-lan- ceolata obtusa, vel acutiuscula; stylus staminibus brevior. 396. Satureja Lin. 1 $. graeca Lin. sp. 568. — Ice. Ten. /l. wap. t. 151, f. 2. — In muris ac saxosis apricis — a Castrovillari, e nelle basse falde di Pollino. — Majo, Julio. — Fruct. Julio, Augusto Db. 2. S. cosentina Ten. /l. rap. pr. app. 5. 17. — Ie. Ten. 1. e. f. 1. — In apricis saxosis calcareis. — Pollino a Vallepiana, alla Pietrosa ed alle grotte della Manca da 600-1282 m. — Majo, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri 5. 3. S. fasciculata Raf. pree. des dée. 39. — Ic. S. saxatilis, tenuifolia, compactis foliis. Bocc. mus. t. 119. — In apricis aridis calcareis, et inter saxa. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Aprili, Julio. — Fruet. Junio, Augusto j. — Folia remotiuscula; pedunculi superiores saepe triflori. 397. Calamintha Benth. 1. C. Clinopodium Benth. in Dec. pr. 12. 233. — Ie. Clinopodium vulgare Reich. /l. germ. 18, t. 73, f. 1. — In apricis sylvaticis, et ad sepes — a Castrovil- lari. — Junio, Septembri. — Fruet. Julio, Octobri 2}. 2. C. parviflora Lamck. /?. fr. 2. 396. — Ie. Reich. l. c. t. 76, f 2. — In muris, ad vias ac sepes, et in apricis aridis sarosis — a Castrovillari ed al Pollino, da 355-1500 m. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio, Octobri 2. — 139 — 3. 0. grandifiora Moenc. meth. 408. — Ic. Reich. 1. e. t. 75, f. 1. — In nemo- ribus montosis. — Pollino nella Serra del Prete, a Bellizia, all'Afforcata, nel bosco del Porcaro, ed alla Traboccata di Pollino, da 1500-1980 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2}. — Variat foliorum magnitudine, dentibus obtusis vel acutiusculis. 4. C. Acînos Clairv. in Gaud. /. helv. 4. 74. — Ic. Reich. 1. c. t. 73, £ 4. — In apricis aridis calcareis saxosis. — Castrovillari a S. Angelo; Pollino nelle basse falde; Campotenese, Dirupata di Murano. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septem- bri ©. — Variat caulibus, calycibus plus minusve pilosis, foliis puberulis, glabris, glabratisve. 5. C. patavina Host. /l. austr. 2. 133. — Te. Acinus Patavinus Reich. l. e. t. 74, f 1. — In apricis pascuis montosis. — Pollino sotto la Netta di Vallecupa, ed alle Neviere da 900-1500 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septem- bri 2. — Folia petiolata, ovalia vel ovali-lanceolata acuta, integra vel apice parce dentata; dentes calycini labii superioris patentes, inferiores erecti; corolla calycem aequans. 6. C. alpina Lamek. /l. fr. 2. 394. — Ic. A. alpinus Reich. Ll. c. t. 74, f. 2. — In pascuis montosis elatis. — Pollino al Pollinello, al Dolcedorme e nel piano di Pollino da 1781-2271 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Dense caespitosa; folia ovata, acutiuscula breviter petiolata, integra vel parce dentata; dentes calycini erecti; corolla intense coerulea, calyce longior. 398. Melissa Lin. 1. M. officinalis Lin. sp. 592. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 60. — In sylva- ticis umbrosis ac apricis, et ad sepes — a Castrovillari. — Julio, Augusto. — Fruet. Septembri, Octobri 2. — Variat hirsutie, caulibus plus minusve ramosis ac longis, foliorum forma et magnitudine. 3. Monardeae 399. Salvia Lin. 1. $. officinalis Lin. sp. 23. — Ic. Reich. /. germ. 18, t. 44. — In apricis saxosis calcareis. — Pollino, nella Serra del Prete e presso la Scala di Gaudolino. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio 2} et basi è. — Folia interdum longe petiolata ; bracteae late ovatae, acuminatae calycem subaequantes; calyx superne praesertim rubens. — Variat corolla violacea vel alba. 2. S. viridis Lin. sp. 24. — Ie. Reich. l.c. t. 45, f 3. b. longiflora Nobis, bracteis floribus brevioribus, corolla calyee duplo longiore. c. pumila Nobis, caulibus simplicibus unipollicaribus, foliis parvis. — In apricis aridis calcareis. — Dirupata di Murano; Pollino nelle basse falde presso la Scala di Gaudolino, ed alla Rotonda. — d., c., cum specie. — Majo, Junio, et etiam Julio, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri O. — In 4., corolla interdum calyce sub- duplo longior exstus pilosula; achenia viridia ovali-oblonga ad vitrum longitudinaliter venulosa. — 140 — 3. S. haematodes Lin. sysf. ed. 12. 2, 65. — Ie. S. Barrelieri Ten. /l. rap. t.2. — In apricis herbosis — Castrovillari a Cammarata, ed al Pellegrino, da 76-300 m. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2p. — Caulis superne saepe violaceus; folia obtusiuscula; achenium fuscum, inmmaturum apice verruculosum. 4. S. Verbenaca Lin. sp. 25. — Ic. Reich. cenz. 6, f. 718. — In apricis pascuis ac herbosis — a Castrovillari, e su per le basse falde di Pollino. — Majo, Junio, et etiam Augusto, Septembri. — Fruct. Julio, Octobri 2}. — Folia sinuato-lobata ; corolla intense coerulea calyce parum longior. 400. Rosmarinus Lin. 1. R. officinalis Lin. sp. 21. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 43. — In apricis calcareis saxosis. — Castrovillari a Pietrapiana, e nella costa del Pellegrino; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa presso la Torre di Giorgio. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio, Octobri d . 4. Nepeteae 401. Nepeta Lin. 1. N. Cataria Lin. sp. 570. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 41. — In saxosis mon- tosis — alla Madonna di Pollino a 1700 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 24. 2. N. Glechoma Benth. /20. 485. — Ie. Reich. l c. t. 40. — In humidis. — Castrovillari alla Pietà. — Martio, Aprili. — Fruct. Majo, Junio 2f. — Hirsutiu- scula vel pilosula; corymbuli triflori, saepe longiuscule pedunculati; corolla calyce sub- duplo longior; stylus exsertus. — Variat foliorum forma et magnitudine, corollis parvis vel grandibus. 5. Stachydeae 402. Scutellaria Lin. 1. S. alpina Lin. sp. 599. — Ic. All. /l. ped. t. 26, f.3. — In apricis sylva- ticis saxosis montosis. — Pollino presso la Casina Toscano a 1600 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Folia potius parva, longiuscule vel breviter petiolata, basi subcuneata, inaequaliter obtuse dentata; bracteae ovato-oblongae obtu- siusculae. 2. S. Columnae AII /. ped. 1. 40. — Ie. All. 1. c. t. 84, f. 2 (racemis brevio- ribus) — In nemoribus montosis. — Pollino nella Serra del Prete e nelle Murge a 1750 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. 403. Brunella Lin. 1. B. vulgaris Lin. sp. 837. — Ie. Reich. /l. germ. 18, t. 22, f. 2. — In apricis herbosis, humidis praesertim, tam in elatis quam in demissis. — Castrovillari a Cam- marata, alla Pietà; Pollino presso la Casina Toscano, ed alla Mandra Rovitti da 760-1600 m. — Majo, Junio; in editis Junio, Julio. — Fruct. Julio, Au- gusto 2. — Subglabra, folia ovali-oblonga, obtusa basi dentata; bracteae muticae; corolla calyee longior. — Variat caulibus simplicibus, foliis minoribus, spicis bre- vioribus. — 141 — 404. Melittis Lin. 1. M. Melissophyllum Lin. sp. 597. — Ie. Reich. /. germ. 18, t. 1. — In umbrosis sylvaticis. — Castrovillari a M. Sassone; Pollino nelle Murge; Dirupata di Murano; Campotenese. — Aprili, Majo. — Pruct. Majo, Junio 22. — Folia obtusiu- scula irregulariter dentata; achenia grandiuscula globoso-trigona, plicato-reticulata, apice praesertim hirsutiuscula. 405. Sideritis Lin. 1. 8. sicula Ucria p/. ad Lin. opus add. n. 16. — Ie. S. brutia Ten. /l. ap. t. 51 (vulgo — erba di taglio). — In apricis saxosis calcareis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, alla Torre di Giorgio, a Pietto lo Giso, al vallone di Fineta, a Vallepiana, nelle Murge, alla Dirupata di Murano, a Campotenese, ed alla Madonna di Pollino da 600-1700 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 24. — Folia obtusa, inferiora in petiolum attenuata; bracteae saepe mucronulatae; corolla calyee parum longior; achenium trigonum fuscum, ad vitrum scabrum. — Variat inflorescen- tia plus minusve elongata, corolla calyce duplo longiore. 2. S. romana Lin. sp. 575. — Ic. Reich. fl. germ. 18, t. 25, f. 1. b. approzimata Cesat. Pass. Gib. comp. fl. ital. 314. — S. approximata Gasp. in Guss. syn. fl. sic. 2. 67. — b., caule simplici ramosove, brevi vel elongato (7-20 cent. long.), verticillis a basi approximatis in spicam elongatam dispositis. — In campis et apricis aridis calcareis — a Castrovillari; 2. nelle basse falde di Pol- lino, alla Pietrosa ed a Vallecupa sotto le grotte di Sirina a 600 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. 406. Marrubium Tourn. 1. M. vulgare Lin. sp. 583. — Ic. M. apulum Ten. /l. nap. t. 154. — In apricis aridis calcareis, in ruderatis, et ad vias — a Castrovillari e nelle basse falde di Pollino. — Junio, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri 2p. — Variat foliis majo- ribus minoribusve, utrinque albo-lanatis. 407. Betonica Lin. 1. B. officinalis Lin. sp. 573. — Ic. Reich. cen. 8, f. 952. — In dumetis. — Pollino sull’alto di Vallepiana a 900 m. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septem- bri 2t. — Variat foliis plus minusve latis ac longis, corollis albis. 408. Stachys Lin. 1. S. sylvatica Lin. sp. 580. — Ic. FI. Dar. t. 1102. — In sylvaticis umbro- sis. — Castrovillari a M. Sassone, e nel vallone Alona. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri 2. 2. S. alpina Lin. sp. 581. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 8, f.2. — In apricis pascuis montosis. — Pollino nel piano Jannace, e nel piano di Pollino. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2}. — Hirsuto-sericea; caules basi radicantes; — 142 — folia inferiora saepe minora; bracteolae calycibus parum breviores vel aequales; ver- ticilli superiores interdum valde approximati. 3. S. Heraclea All. /2. ped. 1. 31. — Ie. All. Le. t. 84. b. calabra Nobis, petiolis foliisque junioribus dense albo-lanatis, acheniis ovato- globosis, trigonis tenuissime puberulis ac tuberculato-scabris. — In apricis pascuis sarosis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, ed a Vallecupa, 2. nel piano di Pollino 1781 m. — Majo, Junio. — Fruet. Julio, Augusto 24. — In d.; folia infe- riora ovato-oblonga basi subrotundata (limbo 3-5 cent. long., 1-1% lat), floralia supe- riora integerrima; bracteolae ovato-acuminatae calycibus breviores; dentes calycini ciliato-glandulosi; corolla calyce subduplo longior. 4. S. italica Benth. Lab. 536. — Ic. S. salviaetolia Ten. /l. nap. t. 54. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a M. Sassone. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2}. — Laciniae calyeines superiores ovato-lanceolatae subaequales, infe- riores angustae, sublineares breviores. 5. S. germanica Lin. sp. 581. — Ic. S. polystachya Ten. /l. nap. t. 53. — In sylvaticis apricis. — Pollino nelle basse falde a Torre di Giorgio. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2. 6. S. recta Lin. mart. 82. — Te. Reich. /l. germ. 18, t. 13, f. 1. — In apricis aridis calcareis saxosis. — Pollino nelle basse Murge. — Junio, Julio. — Frucet. Julio, Augusto 2. — Variat caulibus simplicibus, ramosis, elongatis vel brevibus, plus minusve pubescentibus, foliorum magnitudine et forma, ac corolla. 409. Lamium Lin. 1. L. garganicum Lin. sp. ed. 3. 808. — Ie. L. longiflorum Ten. /l. nap. t. 152. — In nemorum saxosis apricis ac subumbrosis montosis — al Pollino. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Glabrum; folia irregulariter ac obtuse dentata, superiora majora. 2. L. maculatum Lin. sp. ed. 3. 809. — Ie. Reich. fl. germ. 18, t. 4, f. 2,8. — In nemoribus. — Pollino nei boschi del Porcaro, a 1700 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2}. — Caules et folia pubescentia, folia vero immaculata. — Variat folio- rum forma et magnitudine, corollis plus minusve longis, purpureis, roseis vel albis. 3. L. album Lin. sp. 579. — Ie. Reich. 1. c. t. 4, f. 1. — In nemoribus. — Pollino nei boschi giù al piano Jannace. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Au- gusto 2. — Foliorum dentes apiculati; verticilli pauciflori valde remoti; corolla alba minor. 4, L. fiexuosum Ten. /. nap. 1, pr. 34. — Ie. Ten. lc. t. 52. — Ad sepes, et in sylvaticis apricis ac umbrosis. — Castrovillari a M. Sassone, al Pellegrino, ed alla Pietà; Pollino nei boschi di Pollinello, da 400 a 1800 m. — Martio, Aprili, in editis Majo, Junio. — Fruct. Majo, Julio 2-. — Variat foliis minoribus. 5. L. bifidum Cyr. pl. rar. fase. 1. 22. — Ie. Cyr. 1 c. t. 7. — In herbosis sylvaticis. — Castrovillari al Pellegrino, ed a M. Sassone. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo ©. — Variat floribus minoribus. 6. L. amplezicaule Lin. sp. 579. — Ie. Reich. l. e. t. 3, f. 2. — In campis cultis ac ineultis — a Castrovillari. — Martio, Aprili. — Fruet. Aprili, Majo ©. — 143 — 410. Ballota Benth. 1. B. nigra Lin. sp. 583. — Ie. Reich. /l. germ. 18, t. 17. — In apricis aridis calcareis, et ad sepes — a Castrovillari, e su per le basse falde di Pollino. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2-. — Variat corollis violaceis, roseis, albidis. 2. B. rupestris De Vis. /l. dalm. 2. 216. — Ic. Reich. l. c. t. 19, f 1. — In apricis saxosis calcareis. — Pollino nelle falde, alla Pietrosa, al vallone di Fineta, a Vallecupa, ed a Bellizia, da 650 a 1500 m. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2}. 411. Phlomis Benth. 1. P. Herba-venti Lin. sp. 586. — Ic. Sibth. et Smith. /l. graec. t. 565. — In apricis pascuis argilloso-calcareis et in calcareo-argillosis. — Castrovillari a Pietra- piana; Pollino alla Pietrosa, nelle Murge di Frassineto, ed al piano dell’Afforcata, da 300 a 1200 m. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Achenium oblon- gum, triquetrum, fuscum ad vitrum papilloso-tuberculatum, apice glabrum vel pube- rulum. — Variat foliorum forma et magnitudine. 6. Ajugoideae 412. Teucrium Lin. 1. T. fliavum Lin. sp. 565. — Ic. Reich. /l. germ. 18, t. 35, f. 2. — In apricis calcareis saxosis. — Castrovillari a M. Sassone. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2 et basi è. — Folia supra scabriuscula, glabrata, inferiora basi subcordata, superiora fere cuneata; calyx pilis brevioribus glandulosis; achenium laeve. 2. T. Chamaedrys Lin. sp. 565. — Ic. Reich. L c. t. 38. f. 4. — In apricis pascuis, et in sylvaticis — a Castrovillari ed al Pollino. — Majo, Junio. — Fruet. Julio, Augusto 2. — Achenium globosum, fuscum, reticulato-rugosum. — Variat corollis pallidioribus. 3. T. Scordium Lin. sp. 565. — Ic. Reich. 1. c. t. 38, f. 2. — Im herbosis humidis. — Castrovillari a Cammarata. — Julio, Septembri. — Fruct. Augusto, Octobri 2. — Plus minusve pilosum; pedunculi calyce saepe longiores; achenium fuscum, subreticulato-rugosum, glandulis albis adspersum. — Variat caulibus ramosis vel subramosis, brevibus, elongatis, foliorum forma et magnitudine ac stolonibus, uti recte notat Caruel 22 /l. ital. 6. 297. 4. T. Polium Lin. sp. 566. — Ic. Reich. 1. c. t. 37, f. 4. — In apricis aridis calcareis saxosis. — Castrovillari al Pellegrino, a Pietrapiana, a M. Sassone, a S. Angelo; Pollino nelle basse falde, alla Pietrosa, a Vallecupa, ed a Vallepiana da 300 a 900 m. — Majo, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri 2 et basi b. — Variat tomenti copia et colore, foliorum magnitudine, glomerulis plus minusve con- fertis, et corollae colore. 5. T. montanum Lin. sp. 565. — Ic. Reich. 1. c. t. 37, f. 1. — In saxosis cal- careis montosis. — Castrovillari a M. Sassone; Pollino nella Serra del Prete, nelle basse Murge, alla Traboccata, e nel piano di Pollino, da 500 a 1800 m. — Junio, — 144 — Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2 et basi j. — Corollae calyce parum longiores, tubo glabriusculo. 413. Ajuga Lin 1. A. acaulis Brocchi oss. sugli Abr. 22, n. 70. — Ic. Ten. /l. nap. t. 239, f.3. — In apricis pascuis montosis. — Pollino nel piano di Gaudolino. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio 2}. — Folia oblongo-cuneata, a medio ad apicem cre- nata; calyx basi glaber superne villosus, interdum violaceus. 2. A. reptans Lin. sp. 561. — Ic. Reich. /. germ. 18, t. 33, f£.3. — In syl- vaticis apricis humidis et ad sepes — a Castrovillari ed al Pollino. — Martio, Aprili. — Fruct Majo, Junio 2. — Folia a medio ad apicem dentata, floralia integra, superiora praesertim violacea. — Variat corollis coeruleis, roseis, albis. 3. A. Iva Schreb. pl. uzilab. 25. — Ie. Reich. 1. e. t. 34, f.3. — Im apricis calcareis sarosis. — Castrovillari a S. Angelo; Pollino nelle basse falde alla Pie- trosa. — Aprili, Septembri. — Fruet. Junio, Octobri 2f- et basi B. — Caulis suf- fruticosus; folia lineari-oblonga, integra vel 1, 3, 5 dentata; corollae purpureae; ache- nium ovali-oblongum, nitidum, reticulato-foveolatum. — Tota planta plus minusve hirsuto-incana, pilis e tubereulo ortis. — Variat corollis purpureis vel luteis. 4. A. Chamaepitys Schreb. pl. uzz/ab. 24. — Ic. Reich. 1 c. t. 34, f. 2. — In apricis aridis calcareis saxosis. — Castrovillari a S. Angelo, ed al Pellegrino; Pol- lino nelle basse falde alla Pietrosa, ed a Vallepiana da 300 a 700 m. — Majo, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Plus minusve hirsuta; achenium oblongum, subnitidum, viridi-fuscum, transverse rugulosum. 4. Acanthaceae 414. Acanthus Lin. 1. A. mollis Lin. sp. 639. — Ic. Reich. /. germ. 20, t. 190. — In umbrosis sylvaticis. — Castrovillari nel vallone Alona, e nella contrada delle vigne. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2. 5. Globulariaceae 415. Globularia Lin. 1. G. cordifolia Lin. sp. 96. — Ie. G. bellidifolia Ten. /l. rap. t. 109. — In saxosis montosis. — Castrovillari a M. Sassone; Pollino a Timba d'acqua fredda, al Pollinello, ed al Dolcedorme, da 600 a 2271 m. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri è. — Variat foliorum forma et magnitudine, pedunculorum longitudine, capi- tulis majoribus minoribusve. 6. Verbenaceae 1. Verbeneae 416. Verbena Lin. 1. V. officinalis Lin. sp. 20. — Ie. Reich. /l. germ. 18, t. 91. — In apricis herbosis, ad vias ac sepes — a Castrovillari. — Majo, Septembri. — Fruet. Junio, Octobri 2. — Variat floribus albis. — 145 — 2. Viticeae 417. Vitex Liu. 1. V. Agnus-Castus Lin. sp. 633. — Ic. Reich. fl. germ. 18, t. 92. — In tor- rentium alveis, et ad fossas. — Castrovillari a Cammarata. — Junio, Julio. — Frucet. Augusto, Septembri Db. 7. Plantaginaceae 418. Plantago Lin. 1. P. major Lin. sp. 112. — Ice. Reich. /l. germ. 26. t. 77, f. 1,2. — In apricis herbosis, ad vias, et in campis, tam in elatis, quam in demissis — a Castrovillari ed al Pollino. — Majo, Julio, et etiam Augusto. — Fruct. Junio, Septembri 2f. — Variat foliis plus minusve crassis ac magnis, margine integro vel remote denticulato, spicis longioribus minoribusve. 2. P. media, 2. brutia Cesat. Puss. Gib. comp. fl. ital. 285. — P. brutia Ten. fi. nap. 3.147. — Ie. Ten. L e. t. 113. — In apricis pascuis montosis. — Pollino a Bellizia presso la fontana del Ratto. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2L. — Folia oblongo-ovata, acuta, remote ac profunde dentata in petiolum latum produceta (5-10 cent. long., 3-5 lat.); scapi erecto-divaricati (20-30 cent. long.); spica brevis subylobosa vel longa ac cylindracea (15-3 cent. long.); stamina filamentis glabris vel puberulis; capsula ovata, apiculata, ad vitrum tenuissime tuberculata; semina fusca subovato-oblonga, leviter tuberculata. — Variat foliis minoribus integris vel sub- integris. 3. P. lanceolata Lin. sp. 164. — Ic. Reich. /l. germ 17, t. 79, 86. — In apricis pascuis, herbosis, campis, et ad vias, tam in demissis quam in nontosis — a Castro- villari, ed al Pollino. — Majo, Julio. — Fruct. Junio, Augusto 2. — Variat foliis plus minusve latis ac longis, spicis subglobosis vel cylindraceis glabris, glabratis vel subhirsutis. 4. P. argentea Chaix in Vill. pl. Dauph. 1. 376. — Ie. Reich. /l. germ. 26, i. 78, f. 5. — Im apricis pascuis montosis. — Pollino all'Afforcata, ed a Timba d'acquafredda da 1800 a 1930 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septem- bri 2. — Rhizoma apice interdum ramosum; folia lineari-lanceolata, acuminata, integra (5-10 cent. long., 3-6 mill. lat.); scapus crassiuseulus vel tenuis, sulcatus (11-28 cent. long.); spica ovata vel ovato-oblonga (7-15 mill. long.); bracteae obtu- siusculae; capsula ovato-oblonga, obtusa, basi stylo terminata, ad vitrum leviter tuber- culata; semina lineari-oblonga, fusca, subnitida, laevia. — Variat foliis plus minusve sericeo-argenteis, spicis parvis, interdum exacte globosis. 5. P. Lagopus Lin. sp. 165. — Ic. P. eriostachya Ten. /. map. t. 112, f.2. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a S. Angelo. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio © et &) — Folia trinervia, ovato-lanceolata, acuta, integra, plus minusve lanuginoso-villosa (2-3 cent. long., 3-5 mill. lat.); scapi 1-2 e radice, tenues (5-6 cent. long.); spica parva subglobosa; corolla glabra; styli sursum hirsutiusculi. — Variat foliis latioribus, glabrioribus, spicae forma et magnitudine, stylis interdum praelongis. Ann. Ist. Bor. — Von. IV. 19 — 146 — 6. P. montana Lamek. d//. gen. n. 1670. — Ic. Guss. pi. rar. t. 13, f£.8. — In paseuis, et interdum lapidosis montosis. — Pollino alla Traboccata. — Junio, Julio. — Fruet. Augusto, Septembri 2f. — Folia integra vel remote dentata (5-7 cent. long., 4-5 mill. lat.) pilosula; scapi plurés e radice, crassiuseuli (5-15 cent. long.); spica subglobosa, vel ovali-oblonga (6-15 mill. long.): bracteae carinatae glabrae, apice longe ciliatae; styli superne praesertim sursum hirsuti; capsula ovalis ad vitrum minutissime tuberculata; semina ovali-oblonga, fusca. — Variat foliis glabris, integris, vel remote et argute serratis. 7. P. maritima Lin. sp. 114. — Ie. Reich. /l. germ. 26, t. 81, f. 1. — In apricis aridis calcareis, et in pascuis saxosis. — S. Basile; Pollino nelle basse Murge, e presso la Scala di Gaudolino. — Majo, Augusto. — Fruet. Junio, Septembri 2. — Variat magnitudine, foliis glabris, ciliatis, vel hirsutiusculis, spicis longis aut brevibus, tubo corollino plus minusve villoso. 8. P. Coronopus Lin. sp. 115. — Ie. Reich. 1. e. t. 79, f. 5,8. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari sulle falde di M. Sassone. — Majo, Augusto. — Fruct. Junio, Septembri 2. — Folia pinnatifida, laciniis remotis lineari-acutis ; scapi foliis longiores; spiea cylindracea continua (5-10 cent. long); corollae tubus puberulus ; semina ellipsoidea, vel ovali-oblonga, albo-marginata. — Variat spicis crassioribus, et hirsutie. 9. P. serraria Lin. sp. ed. 83. 166. — Te. P. pilosa laciniata Apula, Columu. ecphr. +. 259, f. 1. — Reich. 1. e. t. 79, f. 4. — Im argilloso-calcareis, et in cal- careo-argillosis ad vios. — Castrovillari a S. Angelo, ed a Cammarata; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, ed a Vallepiana. — Aprili, Majo. — Fruct. Junio, Julio 2}. — Rhizoma collo imberbe; folia angustissime lineari-lanceolata acuta, remote inciso-dentata (2-4 cent. long., 2-3 mill. lat.); spica gracilis basi interrupta (3-4 cent. long.); corollae tubus puberulus. — Variat foliis latioribus longioribusque, glabriusculis vel hirsutis. 10. P. Psyllium Lin. sp. 115. — le. Reich. 1. c. t. 84, f. 6. — In apricis aridis caleareis. — Castrovillari a S. Angelo; Pollino nelle basse falde alla Torre di Giorgio. — Aprili, Majo. — Fruct. Junio, Julio ©. — Variat foliis integris vel sub- dentatis, erecto-patulis aut patentibus, recurvis, caulibus simplicibus ramosisve. VI. CAMPANULINAE I. Campanulaceae 119. Phyteuma Lin. 1. P. trichocalycinum Parl. Caruel /. i/2/. 8. 63. — Campanula tricho- calycina Ten. /. zap. 1. 67. — Ie. Ten. 1. e. t. 16. — Im nemoribus montosis. — Pollino alle vene di Raganello, a Timba d'acquafredda, a Porta di Pollino, e nei boschi ad occidente di Pollinello. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 22. — Caulis apice ramulosus (45-50 cent. long.); laciniae calyeines corolla breviores; stigma bi-tri- partitum partitionibus glabriusculis; semina linearia obovato-oblonga. == 420. Campanula Lin. 1. C. Rapunculus Lin. sp. 164. — Ie. Reich. /l. germ. 19, t. 252, f.2. — In herbosis apricis. — Castrovillari a M. Sassone, al Pellegrino, ed a Pietrapiana; alla Divupata di Murano; al Pollino nelle basse falde alla Pietrosa e nella Serra del Prete. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio 2+. — Folia caulina superiora remote denticulata; flores solitarii vel geminati; lacinine calyeines corollam interdum aequan- tes; semina parva, nitescentia, ovali-oblonza. 2. C. Trachelium Lin. sp. 166. — Ie. Reich. 1. e. t. 239, f. 1. — In sylvaticis apricis montosis. — Pollino nella Serra del Prete, a Bellizia, ed alla Scala di Gau- dolino da 900 a 1500 m. — Junio, Septembri. — Fruet. Julio, Octobri 24. — Folia radicalia cordato-subrotunda, vel cordato-ovata, acuta, saepe breviter petiolata; stylus interdum longe exsertus. 3. 0. glomerata Lin. sp. 166. — Ie. Reich. L e. t. 235, f. 2,3. — In herbosis sarosis montosis. — Pollino nelle basse Murge, ed al Pollinello da 800 a 2248 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2+. — Caulis pilosulus (15-45 cent. long.) apice saepe rubens; folia radicalia non vidi, caulina media longe petiolata, ovali- oblonga, acuta, basi non subcordata, suprema sessilia, amplesicaulia; bracteae involu- crantes capitulum subaequantes; calyx tubo sparse piloso, laciniis longe ciliatis. — Variat floribus majoribus, laciniis calyeinis glabris ad apicem solummodo pilosulis, et ad vitram minutissime tuberculatis. 4. 0. rotundifolia Lin. sp. 163. — Ic. Reich. 1. c. t. 242. — In umbrosis vel apricis montosis inter saxa. — Pollino nella vetta dell’Afforcata e del Pollinello, ed a Timba d'acquafredda. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Folia ad vitrum scabriuscula, radicalia orbiculato-cordata, subtus saepe rubida, caulina infe- riora minora obovata, vel obovato-oblonga in petiolum attenuata, a medio ad apicem plus minusve serrata, reliqua linearia inteserrima; calyx tubo papillis albis seabrido; stylus exsertus. 5. C. fragilis Cyr. pi. rar. neap. 1. 32. — Te. Cyr. Le. t. 11, f. 2. b., canescens Schow. 2 giorn. ete. 23. — In rupibus calcareis. — Pollino, — a. potius rara, — alla Scala di Gaudolino; — %. copiosa ac diffusa — nelle basse Murge di Pollino, nelle rupi sopra Frassineto, alla Scala di Brumara, ed alla grotte della Manca da 800 a 1282 m. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2p. — Variat hirsutie, floribus pallidioribus, stylis saepe longe exsertis, foliis radicalibus plus minusve longe petiolatis, caulibus wmifloris interdum valde caespitosis. 6. 0. Erinus Lin. sp. 169. — Ie. Reich. 1 c. t. 246, f. 1. — In muris cam- pestribas — a Castrovillari. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio ©. 421. Wahlenbergia Schrad. 1. W. graminifolia Dee. fl. mon. camp. 130. — Te. Trachelium minus grami- neum coeruleoviolaceum, Barr. ie. 352. b. sicula Caruel /l. it. 8. 37. — Ie. Reich. /. germ. 19, t. 227, £.8. — In rupibus calcareis montosis. — Pollino nelle Murge, all’Afforcata, al Dolcedorme, da 1750 a 2271 m., d. al Pollinello, a 2248 m. — Junio, Julio. — Frucet. Julio, LMR Augusto 2p. — Sureuli al radieum apicem erassiusculi et saepe ramosi; folia glabra angustissime lineari-acuta, vel caulina inferiora latiuscula obovato-oblonga, obtusa; bracteae involuerantes ad vitrum tenuissime granulatae. — Variat foliis undique mar- sine vel basi solummodo ciliatis, floribus plus mintsve grandibus eoeruleis, albis vel pallide coeruleo-violaceis. 422. Specularia Heist. 1. S. Speculum-Veneris Lin. sp. 168. — Ie. Reich. /2. germ. 19, t. 255, f.2. — In campis cultis ac incultis — a Castrovillari. — Majo, Junio. — Fruct. Junio; Julio ©. 2. S. hybrida Dec. fil. ion. camp. 348. — Ie. Reich. 1. ce. f. 4. — Inter segetes. — Pollino nel piano dell'Afforcata a 1200 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Folia inferiora subrotundo-spathulata vel obovata margine plana; superiora basi dilatata et amplexicaulia, margine undulata, omnia integra; calyx pilosus, laciniis carinatis pariter pilosis ac ciliatis; corolla coerulea exstus glabra, seg- mentis apice pilorum fasciculis albis instruetis; capsula scabra potius erassa (12 mill. long., 3 mill. lat.); semina parva ovali-ellipsoidea fusco-spadicea, nitescentia. — Variat caulibus debilibus, simplicibus, vel ramosissimis ac erassioribus, pilosis vel scabriusculis, foliis glabris pilosulisve, corollis laciniis calycinis brevioribus, vel parum longioribus. 3. S. falcata Dee. 1. e. 45. — lc. Reich. 1. e. f. 1. — In sylvatieis nontosis — a Campotenese. — Aprili, Majo. — Fwuet. Majo, Junio ©. 423. Trachelium Lin. 1. T. cosruleum Lin. sp. 171. — Te. Lamek. 702. gew. 2, t. 126. — Ad muros, et in praeruptis humidis. — Castrovillari alla discesa di Virtà. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2. 2. Cucurbitaceae 424. Bryonia Lin. 1. B. dioica Jacq. /l. austr. 2. 59. — Ie. Jacq. 1. c. t. 199. — Inter sepes, et in apricis sylvaticis — a Castrovillari, ed a Campotenese. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio 2. 425. Eebalium Rich. 1. E, Elaterium Rich. diet. d'hist. nat. 6.19. — Ie. Momordica Elaterium 3ull. Rer2. t. 81. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari alla Pietà, presso la via conducente a Frassineto. — Majo, Septembri. — Fruct. Junio, Octobri 2. — Peduneuli fruetiferi 10-11 cent. long.; fructus ellipsoideus, 3X2 cent. VII. RUBUNAE 1. Rubiaceae 426. Rubia Tourn. 1. R. peregrina 2. lucida Caruel /. ital. 7. 16. — R. Bocconi Petagn. dist. bot. 2. 255. — Ie. Ten. /. nap. t. 10. — In apricis aridis calcareis — a Castrovil- lari. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2}, — Folia mueronulata, caulina { interdum ovali-lanceolata. — 149 — 427. Galium Lin. 1. G. rotundifolium Lin. sp. 108. — Te. Reich. /l. germ. t. 1198, f. 4. — In nemoribus montosis. — Pollino nei boschi del Porcaro. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2p. 2. G. Mollugo Lin. sp. 107. — Te. Reich. 1. e. t. 1188, f 1. — Tm apricis nemorum. — Pollino alla piana dei Mastri, e presso la Mandra Rovitti. — Junio, Julio. — Fruet. Augusto, Septembri 24. — Folia floralia sen bracteae acuminato- aristatae. 3. G. corrudaefolium Vill. Rist. pl. Dauph. 1779. — Parl. Caruel /. ital. 7.28. — Ic. Reich. l. ec. t. 1191, f. 1, 2. — In apricis aridis calcareis — a Castrovillari e nelle basse falde di Pollino. — Aprili, Augusto. — Fruet. Junio, Septembri 2. 4. G. sylvestre Pollich. Rist. pl. Pal. 1. 151. — Ie. Reich. 1. c. t. 1193, f. 3-6. b., caule robustiore, foliis ac floribus majoribus. — In montosis apricis pascuis et inter sara. — Pollino al Pollinello, nel piano di Pollino, ed alla Traboccata, b. nella vetta del Dolcedorme da m. 1790 a 2271. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. 5. G. pyrenaicum Gouan 7//. e obs. bot. 5. — Ie. Reich. 1. e. t. 1194, f. 6. — Ad rupium et saxorum rimas in editioribus. — Pollino alla Traboccata, e salendo al Doleedorme dalla cosidetta Schiena di Pollino, da m. 1790 a 2271. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. 6. G. palustre Lin. sp. 105. — Te. Reich. 1. e. t. 1195, f. 1-3. — In humen- tibus, ac patudosis herbosis. — Castrovillari a Cammarata ed alla Pietà da 76 a 456 m. — Majo, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri 2. 7. G. rubrum Lin. sp. 107. — Ie. Reich. 1. e. t. 1192, f. 3. — In saxosis cal- careis montosis. — Pollino alle Neyiere. — Majo, Junio. — Fruet. Julio, Augusto 2. 8. G. verum Lin. sp. 107. — Ie. Reich. l. e. t. 1187, f.2. — In apricis aridis herbosis. — Pollino nelle basse Murge, alla Scala di Brumara, ed a Porta di Pol- lino da 600 a 1781 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2p. — Caulis inferne glaber vel glabratus, superne puberulus; folia subtus glabra, supra puberulo-seabra. 9. G. verticillatum Danth. in Lamek. ere. 2. 585. — Ie. Reich. 1. c. t. 1201, f.1. — In sylvaticis apricis saxosis montosis. — Pollino alle Neviere, e salendo alle Muige dall'alto di Vallepiana. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio ©. 10. G. Aparine Lin. sp. 108. — Ie. Reich. 1. c. t. 1197, f. 1. — In campis herbosis, ad sepes et inter vineas — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. 11. G. Vaillantia Web. prim. /. hols. (1780). — G. saccharatum All /. ped. 1. 9. — Ie. Reich. l. c. t. 1198, f. 1. — Inter segetes. — Castrovillari a S. Angelo. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo ©. 12. G. vexans Reich. de. /l. germ. 17. 92. — Valantia muralis Lin. sp. 1051. — Ie. Reich. l. c. t. 1182, f. 1. — Inter saxa. — Castrovillari a S. Angelo. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo ©. — Caulis glaber; folia mar- gine non ciliolata. — 150 — 13. G. cruciata Scop. /. cara. ed. 2.1. 100. — Ie. Reich. Le. t. 1185, f. 1. b. brutium Nobis, caule flaccido, angulis retrorsum aculeolatis, foliis subtriner- viis exquisite reticulato-venosis glabris, margine ciliolato-scabris, pedicellis hirsutis. — Ad sepes — a Castrovillari, — d. in apricis sylvaticis montosis. — Pollino alla piana dei Mastri e presso la Casina Toscano a 1600 m. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Junio. — 2. Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2+. 14. G. veraum Scop. /l. carn. ed. 2. 1.99. — Ie. Reich. 1. c. t. 1185, f.2. — In apricis sylvaticis. — Castrovillari a M. Sassone. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Junio 2. — Caulis pubescens; folia ovata obtusiuscula, inferiora minora. 428. Sherardia Dillen. 1. S. arvensis Lin. sp. 102. — Ie. Reich. /2. germ. t. 1183, £. 1. — In campis cultis ac incultis, et inter vineas — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Junio O. 429. Asperula Lin. 1. A. arvensis Lin. sp. 103. — Ic. Reich. /. germ. t. 117, f. 2. —. Inter segetes. — Castrovillari a S. Angelo. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. 2. A. odorata Lin. sp. 103. — Te. Reich. 1. c. t. 1178, f. 4. — In nemoribus montosis. — Pollino a Bellizia, nei boschi presso il piano Jannaee, ed in quelli del Porcaro. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. 3. A. taurina Lin. sp. 103. — Ie. Reich. 1. c. t. 1178, f. 1. — In nemoribus ac sylvaticis umbrosis montosis. — Pollino presso il piano di Gaudolino, e nel M. Ruggia. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2, 4. A. oynanchica Lin. sp. 104. — Ic. Reich. 1. e. t. 1181, f.1. — In rupibus, et inter sara. — Pollino nelle Murge, alla Scala di Gaudolino, a Timba d'acquafredda, all'Afforcata, e nelle falde alla Pietrosa da 600 a 1980 m. — Junio, Julio. — Fwuet. Augusto, Septembri 2}. — Species valde polymorpha, quoad habitat praesertim. 5. A. neglecta Guss. pl. var. 69: — Te. Guss. 1. e. t. 13, f. 1. — In saxosis montosis. — Pollino nella vetta del Pollinello e del Dolcedorme da 2248 a 2271 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2+. — Caulis decumbens, inferne hirsutus vel aetate glabratus, superne glaber (10-15 cent.); folia verticillato- quaterna, inferiora ovata, basi angustata (4-5 mill. long.; 2-2} mill. lat.) hirsuta ac margine ciliata, reliqua linearia; corolla exstus glabra, tubo inferne gracili (5-6 mill. long.), limbo quatrifido, laciniis mueronulatis (3 mill. long.). 430. Crucianella Lin. 1. C. angustifolia Lin. sp. 108. — Ie. Reich. /l. germ. t. 1176, f.2. — Im apricis aridis saxosis. — Pollino a Vallecupa, e nel piano dell'Afforcata da 900 a 1200 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Folia supra scabriuscula; bracteae floribus breviores; achenium ad vitrum tenuissime granulatum, — Mal 2. Caprifoliaceae 1. Sambuceae 4531. Sambucus Tourn. 1. S. Ebulus Lin. sp. 269. — Ie. Reich. /2. germ. t. 779, f. 1454. — In campis argillosis, et saepe in apricis sylvaticis — a Castrovillari e nelle basse falde di Pol- lino. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri 2}. 2. S. nigra Lin. sp. 269. — Ie. Reich. 1. e. t. 730. — Inter sepes passim — a Castrovillari. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto È. 432. Viburnum Lin. 1. V. Tinus Lio. sp. 267. — Ie, Reich. /. germ. t. 1570, f. 2,3. — In apricis aridis savosis. — Castrovillari nella costa del Pellegrino. — Aprili, Majo. — Fruct. Julio, Augusto B. 2. Lonicereae 45353. Lonicera Lin. 1. L. alpigena Lin. sp. 174. — Ie. Reich. /l. germ. t. 1175, f. 3,4. — In sylvaticis, ac apricis nemorum montosis. — Pollino sul viottolo che dal piano di Pol- lino mena alla Scala di Gaudolino, e nella Serra del Prete. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri j. — Folia ad petiolos saepe pilis raris apice glanduliferis aspersa; pedunculi omnino glabri; semina fere obovata apice subretusa, flava, niti- dula, ad vitrum tenuissime granulata. 2. L. etrusca Sant. v/4gg. 1. 113. — Ic. Sant. 1. c. t. 1. — Inter sepes, et in apricis sylvaticis — a Castrovillari; Pollino a Vallecupa; Dirupata di Murano. — Aprili, Majo. — Fruct. Junio, Julio è. — (Caules et rami juniores glabri; folia utrinque glabra, inferiora late obovata apice rotundata, basi angustata vel vix petio- lata; capituli pedunculati, corolla glabra vel pilis raris apice glanduliferis adspersa. — Variat foliis apice subacutis. 3. L. impleza Ait. hors. kew. 1. 231. — Ie. Reich. ]. c. t. 1573, f. 4. — In svlvaticis et inter sepes. — Castrovillari a Cammarata. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto Db. VIII. AGGREGATAE 1. Valerianaceae 454. Valeriana Tour. 1. V. tuberosa Lin. sp. 33. — Ie. Reich. /.. germ. f. 1426. — In apricis pascuis montosis. — Pollino a Timba d'acquafredda, nel piano di Pollino, e nella Serra del Prete. — Junio, Julio. — Frucet. Julio, Augusto 2p. — Folia caulina laciniis angu- stissime linearibus; bracteae inferiores integrae; pedunculi pedicellique, praesertim superiores, hirtuli; achenium utrinque trinerve; semina viridula 3-4 nervia, nervis lateralibus obsoletis. — 152 — 2. V. tripteris Lin. sp. 32. — Ie. Reich. L e. f. 1424. — In sylvaticis subum- brosis montosis. — Pollino alla Traboceata. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2}. - 435. Centranthus Neck. 1. C. ruber Dec. /2. /;. 4. 259. — Ic. Reich. /l. germ. f. 1416. — In rupibus calcareis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio 2. 456. Valerianella Moench. 1. V. eriocarpa Desv. in journ. bot. 2. 314. — Ie. Reich. /l. germ. f. 1406, 1407. — Im campis herbosis et inter segetes — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Caulis saepe simplex (3-4 cent. long.); folia sursum cilio- lato-scabra. 2. V. carinata Lois. v0/. /l. franc. 149. — Te. Reich. 1. e. f. 1399. — In syl- vaticis montosis — alla Dirupata di Murano, ed a Campotenese. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. 3. V. pumila Dec. /. fr. 4. 242. — Ie. Reich. 1. e. f. 1404. — In campis herbosis — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Caulis interdum simplex (5-6 cent. long.); bracteae acutae, margine albo-scariosae, ciliatae achenium aequantes; achenium immaturum ad vitrum tenuissime puberulum. 4. V. coronata Dec. /2. /r. 4. 241. — Ie. Reich. 1. e. f. 1410. — In apricis herbosis. — Pollino salendo dalla Pietrosa alla grotte della Manca. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Caulis inferne puberulus (10-12 cent. long.); folia anguste lineari-lanceolata, interdum integerrima; bracteae dorso saepe glabrae vel glabratae; achenium sursum hirsutum; corona intus glaberrima. 2. Dipsaceae 437. Dipsacus Tourn. 1. D. sylvestris Huds. /. 2292. 49. — Ie. Reich. fl. germ. f. 707. — In campis incultis, ad agrorum et vimum margines — a Castrovillari. — Junio, Julio. — Fruet. Augusto, Septembri ©. — Folia hasi distineta, integra; receptaculi paleae leviter recurvae; corolla violacea exstus villosiuscula. 458. Cephalaria Schrad. 1. C. leucantha Schrad. (nd. sem. goett. 1814. — Ie. Reich. /. germ. t. 700. — In apricis saxosis. — Castrovillari a S. Basile; Pollino alla Pietrosa. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Foliorum laciniae integrae vel grosse ac inaequaliter dentatae, saepe ciliatae; bracteae involuerantes obtusiusculae, dorso saepe glabrae, vel glabratae, margino ciliolatae. 2. C. transylvanica Schrad. 1. e. — Ie. Reich. 1. e. t. 699. — In campis herbosis, et ad agrorum margines — a Castrovillari. — Junio, Septembri. — Fruet. Augusto, Ociobri O. 459. Callistemma Boiss. 1. 0. brachiatum Boiss. /?. or. 3. 146. — Te. Scabiosa brachiata Sibth. et Smith. /2. graec. t 109 e 110. — In apricis acidis calcareis. — Pollino nel piano dell'Afforcata, alla discesa della grotte della Manca, ed alla Pietrosa da 600 a 1200 m. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Caulis simplex vel brachiato- ramosus (10-25 cent. long.); folia superiora basi sublaciniata, laciniis latis vel angustis, in macrioribus speciminibus integerrima; bracteae involucrantes fiores interdum supe- rantes. 440. Scabiosa Lin. 1. S. Columbaria Lin. sp. 99. — Ie. Reich. /. germ. t. 693. — In apricis syl- vaticis, et ad agrorum margines — a Castrovillari. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio, Octobri 2}. 2. S. pyrenaica All. /l. ped. 1. 140. — Ic. Reich. 1. e. f. 1377. b. holosericea, Parl. Caruol /. i/al. 7. 227. — S. holosericea Bert. rar. ital. pl. dee. 3. 49. — Ie. Reich. 1 c. f. 1376. — In apricis aridis calcareis mon- tosis — Pollino nel piano dell'Afforcata a 1200 m.; d. nella vetta dell’Afforcata ed al Pollinello da 1980 a 2248 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septem- bri 2. — Radix crassa sublignosa; caulis ramosus ramis oppositis, in 0. simplex (20-10 cent. long.); folia in 2. uti ex icone All. /l. ped. t. 25, f. 2, et mollissime incano tomentosa, caulina in 4. pinnatifida laciniis integris vel uno alterove dente insculptis; involueri foliola in 2. inaequalia floribus breviora; capituli fructiferi glo- bosi vel ovoidei, in 4. minores (1-14 cent. long., 7-10 mill. lat.). 3. 8. crenata Cyrill. pl. rar. neap. 1. 11. — Ie. Cyrill. 1. e. t.3. — In rupibus ac saxosis calcareis. — Castrovillari a S. Basile; Pollino a Vallepiana, alla Pietrosa e nelle Murge da 345 a 1750 m. — Julio, Augusto. — Fruet. Augusto, Septembri + et basi b. 441. Knautia Coult. 1. K. hybrida Coult. mem. Dips. 29. — Ie. Coult. 1. e. t. 1, f.2. — In campi» cultis, ac incultis — a Castrovillari, ed a Campotenese. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. s. Asteraccae 1. Eupatorieae 442. Eupatorium Dee. 1. E. cannabinum Lin. sp. 838. — Ie. Reich. /2. germ. 16, t. 892. — In humen- tibus sylvaticis. — Castrovillari a Cammarata, alla Pietà, e nel vallone Alona; Pol- lino presso la Scala di Gaudolino da 76 a 600 m. — Julio, Augusto. — Fruet. Augusto, Septembri 2. 443. Adenostyles Cass. 1. A. alpina Bluff. et Fing. com. /l. germ. 2. 320. — Ie. Reich. /l. germ. t. $93.— In montosis calcareis ac argillosis humidis umbrosis. — Pollino alle vene di Raganello, alla Scala di Gaudolino, ed a Timba d'Acquafredda da 1700 a Ann. Ist. Bor. — Vot. IV. 20 — 154 — 1500 m. — Julio, Augusto. — PFruct. Augusto, Septembri 2k. — Folia irregulariter acuteque dentata, superiora parva lanceolato-acuta integra; pedunculi pedicellique tomentosuli; capitulum quinqueflorum; capituli foliola nervulosa; pappus ad vitrum sursum puberulus. a 2. Asteroidleae 444. Solidago Lin. 1. S. virgaurea Lin. sp. 880. — Ie. Reich. /l. g2r72. t. 911. — In montosis sylvaticis apricis ac umbrosis. — Pollino alla Scala di Gaudolino. — Julio, Au- gusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2}. — Caulis simplex striatus, superne pubescens (20-30 cent. long.); folia ciliolata supra glabra vel glabrata, subtus ad nervos prae- sertim pilosula, inferiora margine serrulata, superiora integra; racemus simplex brevis, laxiusculus (4-5 cent. long.); capituli foliola hirsutiuscula; pappus ad vitrum sursum scaber. 445. Erigeron Lin. 1. E. canadense Lin. sp. 863. — Ie. Reich. /l. germ. 25, t. 26, f 1. — In cultis et ad vias — a Castrovillari. — Augusto, Septembri. — Fruct. Septembri, Octobri. — Junio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri ©. 446. Conyza Lin. 1. C. ambigua Dee. /7. //. supp. 468. — Ie. nulla. — Ad vias et in campis — a Castrovillari. — Junio, Augusto. — Fruct. Augusto. Septembri ©. 447. Bellis Lin. 1. B. annua Lin. sp. 887. — Ie. Sibth. et Smith. /. grace. t. 876. — In apricis herbosis ac demissis. — Castrovillari a Cammarata, — in loco dieto Salso. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Junio ©. 2. B. perennis Lin. sp. 886. — Ic. Reich. /l. ger2. t. 918. — In apricis pascuis montosis. — Pollino al Dolcedorme, e nella Serra del Prete. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2f. — Folia parva obovato-spathulata laxe erenulata (10-12 mill. long., 4-5 lat.); ligulae radiales basi albae, apice rubentes. 3. B. hybrida Ten. /. nap. 5. 233. — Ie. Ten. 1. e. t. 194, f. 2. — In apricis pascuis demissis ac montosis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, e nel bosco del Porcaro. — Martio, Aprili. — Fruct. Majo, Junio 2. — Folia trinervia obovato- cuneata, in petiolum longum attenuata (5-7 cent. long., 1-14 cent. lat.), margine remote dentata, dentibus apice glandulosis; scapus crassiusculus superne albo-tomen- tosus; capitulus major, bracteis acutiusculis basi hirsutis. 4. B. sylvestris Cyr. pl. rar. neap. 2.12. — Te. Cyr. Le. t. 4. — In apricis Sylvaticis herbosis. — Castrovillari a M. Sassone. — Septembri, Octobri. — Fruet. Octobri, Novembri 2. 3. Inuloideae 448. Evax (Gaertn. 1. E. pygmaea Pers. syn. 2. 422. — Ice. Reich. /. germ. 16, t. 944, f. 1. — In apricis aridis calcareis.i — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa ed a Valle- Boi — piana. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Cinereo-tomentosa; caulis simplex vel subramosus (2-4 cent. long.); folia obovato-spathulata obtusa, floralia capi- tulo duplo longiora; bracteae capituli ovato-avistatae nitescentes, glaberrimae, albo- membranaceae, dorso virides. Nostra ob brastearaum formam a specie recedit. 449. Mieropus Lin. 1. M. erectus Lin. amoer. acad. 3. 421. — Te. Reich. fl. germ. 16, t. 948, f. 1. — Mapricis aridis calcareis saxosis. — Pollino a Vallepiana. — Junio, Julio ©. 450. Filago Lin. 1. F. germanica Lin. sp. ed. 8° 1311. — Ie. Coss. et Germ. all. fl. paris. t.26, £ b. — In campis, ad vias, et in herbosis apricis — a Castrovillari, e nelle basse falde di Pollino a Vallepiana. — Majo, Junio. — Fruet. Julio, Augusto ©. 451. Phagnalon Cass. 1. P. Tenorii Presl. /?. sie. 1.29. — Ice. Conyza geminiflora Ten. /l. rap. t. 67. — In rupibus calcareis. — Pollino nelle basse Murge a Vallepiana. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio et basi d. 452. Gnaphalium Lin. 1. G. luteo-album Lin. sp. 851. — Tec. G. pompejanum Ten. /7. nap. t. 194, f. 1. — Im apricis caleareis humidis. — Castrovillari alla discesa di Virtù, ed a S. Basile. — Aprili, Septembri. — Fruct. Majo, Octobri ©. 2. G. sylvaticum Lin. sp. 856. — Ie. Reich. /î. germ. 16. t. 949, f. 1. — In pratis montosis. — Pollino nel piano Jannace, e lungo il sentiero conducente alla Madonna di Pollino. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2}. — Capituli bracteae apice flavidae et saepe retusae; pappus ad vitrum tenuissime scaber. 3. G. supinum Lin. sys/. nat. ed. 12. 3. 234. — Ie. Reich. l. c. t. 952, f. 1. — In montosis apricis pascuis elatis. — Pollino al Dolcedorme. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Caulis solitarius (2-4 cent. long); folia obovato- linearia basi angustata; bracteae capituli floribus breviores; pappus ad vitrum sursum scabriusculum. 453. Helichrysum Gaertn. 1. H. Stoechas Gaertn. /r. — H. angustifolium Dee. pr. 6. 183. — Ice. Reich. /. germ. 16. t. 950, f. 2. — In apricis aridis calcareis saxosis, — a Castrovil- lari, ed al Pollino nelle basse falde alla Pietrosa ed a Vallepiana. — Junio, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri 2 et basi è. — Caulis basi suffruticosus; folia angustissima supra glabrata (1-2 cent. long.). 2. H. caespitosum Dec. pr. 6. 182. — Ie. nulla. — In calcareis saxosis. — Castrovillari a M. Sassone. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2, et basi BD. — Folia supra viridula, tomentosula (1%-5 cent. long.); capituli bracteae scarioso-aureae, nitescentes, inferiores ovatae obtusae dorso tomentosae, superiores oblongo-lanceolatae acutae vel obtusiusculae glabrae flores superantes; pappus ad vitrum scabriusculus eorollulas subaequans; achenium ope vitri granulatum. — 1560 — 454. Inula Lin. 1. I. salicina Lin. sp. 882. — Ie. Reich. /. germ. 16. t. 928. — In sylvatie:s apricis, ac umbrosis. — Castrovillari a M. Sassone. — Junio, Julio. — Fwuet. Julio, Augusto 2. — Folia subtus ad nervos sparse puberula; capituli bracteae superiores ad apicem puberulae, ac barbulatae. 2. I. viscosa Ait. horf. kew. ed. 1° 3.223. — Tc. Reich. le. t..935, £ 2. — Vulgo — Pulicarea. — In apricis sylvaticis, et in argilloso-caleareis. — Castrovillari a S. Angelo, a Pietrapiana, nella costa del Pellegrino, ed a Cammarata. — Augusto, Septembri. — Fruct. Septembri, Octobri 2. 455. Pulicaria Dec. 1. P. dysenterica Gaertn. de /rue/. 2. 460. — Ie. Reich. /l. germ. 16. t. 933, f.1. — In humentibus sylvaticis. — Castrovillari a Cammarata, nel vallone Alona, ed alla Pietà. — Julio, Septembri. — Fruct. Augusto, Octobri 2. 2. P. odora Reich. /l. germ. exe. 1. 239. — Ie. Reich. lc. t. 982. — In apricis sylvaticis ae herbosis. — Castrovillari a M. Sassone, a S. Angelo; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Majo, Junio. — Frucet. Junio, Julio 2. 456. Pallenis Cass. 1. P. spinosa Doe. pr. 5. 487. — Ie. Reich. /l. germ. 16. t. 939, f. 1. b. montana Nobis, villosa, pilis longis confervoideis e bulbillulo ortis, capituli bracteis glandulis exiguis consparsis ac apice spinulosis, exterioribus inaequalibus oblongo-lanceolatis trinerviis radio subduplo longioribus, interioribus subovatis diseum aequantibus superantibusve, paleis aliis apicibus truncatis, aliis acuminatis, vel irre- gulariter subdentato-laceris, acheniis .... — In apricis aridis calcareis ac lapidosis — a Castrovillari; 5. Pollino a Vallecupa a 1000 m. — Junio, Julio. — Fruet. Augusto, Septembri 2. 4. Helianthoideae 457. Xanthium Lin. 1. X. spinosum Lin. sp. 987. — Ie. Reich. /. germ. 19, t. 214. — In rude- ratis, ad vias et agrorum margines — a Castrovillari; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri ©. 2. X. strumarium Lin. sp. 987. — Ic. Reich. 1. c. t. 215, f.2. — In humen- tibus. — Castrovillari a Cammarata. — Augusto, Septembri. — Fruet. Septembri, Octobri ©. — Folia inferiora et media basi cordata, superiora cuneata; involucri acu- lei potius numerosi a basi usque ad medium hispido-glandulosi; achenium ovali- oblongum apiculatum nervosum extus fuscum, intus albo-argenteum, nitidum ac tomen- tosum; semina ovali-oblonga subtrinervia. 458. Bidens Lin. 1, B. cernua Lin. sp. 832. — Ic. Reich. /2. germ. 25, t. 50, f. 2. — In herbosis humidis et ad fossas. — Castrovillari alla Pietà. — Augusto, Septembri. — Fruct. SR Septembri, Octobri ©. — Folia media interdum subtripartita; achenium ad vitrum sparse pilosulum 3-4 aristatum, angulis marginalibus retrorsum aculeolato-ciliatis. 5. Anthemideae 459. Anacycelus Lin. 1. A. tomentosus Dec. 7. /r. supp. 481. — Ic. nulla. — Im apricis herbosis. — Castrovillari a Cammarata. — Majo, Junio. — Frucet. Junio, Julio ©. — Capituli bracteae margine anguste albo-membranaceae integrae vel parce lacinulato-dentatae ; corollulae radiales albae subtus basi fusce venulosae; receptaculum convexum; paleae convexae apice virides ac longe pilosae. 460. Achillea Lin. 1. A. millefolium, 2. setacca Are. comp. /l. ital. 36. — A. setacea Waldst. et Kit. pl. hung. 1. 82. — Ie. Waldst. et Kit. 1. e. t. 8. — In apricis pascuis mon- tosis. — Pollino nel piano dello stesso nome, ed al Pollinello da 1781 a 2248 m. — Junio, Julio. — Fruet. Augusto, Septembri 2. — Hirsuta; laciniae foliorum subse- taceae mucronulatae; capituli bracteae carinatae, in‘eriores saepe acutiusculae; radii corollulae tridentatae, dentibus obtusis. 2. A. ligustica All. mise. taur. 5, part. 1. 69. — Ie. All. /l. ped. t. 53, f. 2. — In apricis sylvaticis, ad agroram margines et sepes — a Castrovillari. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Capituli bracteae saepe glandulis aureis adspersae; corollulae radii apice integrae vel subemarginatae cum apiculo in medio, aut vix tridentatae. 3. A. punctata, 3. pollinensis Nobis, villosiuscula, caule erecto simplici, foliis oblongis pinnatifidis utrinque puncetatis ac minutissime glandulosis, laciniis inciso-den- tatis subcalloso-mucronatis, rachide fere alata integra, corymbo composito mediocri, capituli bracteis margine inferne albidis, superne ferrugineo-scariosis, corollulis radia- libus albis basi fuscis calatho subdimidio brevioribus. — In sylvaticis montosis. — Pollino presso la Casina Toscano. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2+. 4. A. moschata, 2. heterophylla Nobis, foliis punctatis inferioribus pectinato-pin- natifidis laciniis mueronulatis, superioribus obovato-oblongis cuneatis apice solummodo plus minusve dentato-laciniatis, capituli bracteis margine fusco-scariosis, radii corollis retusis capitulum aequantibus. — In rupibus calcareis. — Pollino nelle Murge di Tigghia, e sotto la Netta di Vallecupa da 600 a 1200 m. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio 2. — Caules pilosuli pluves e radice, basi ramosi decumbentes ae radi- cantes (15-20 cent.); folia crassiuscula puberula, inferiora vel radicalia ovata vel ovato-oblonga basi in petiolum potius longum attenuata (14-2 cent. long., 5-6 mill. lat.), caulina basi integra vel plus minusve lacinulata, suprema ad corymbum parva, integra vel uno alterove dente instructa; corymbus 4-6-florus, ramis bracteolatis; capi- tuli ovoideo-globosi, bracteis ovatis omnibus apice sublaceris, inferioribus acutiusculis, superioribus obtusis; radii corollulae limbo obovato-oblongo obtuso apice interdum integro vel tridentato subtus prope marginem punetis nitescentibus impresso (4 mill. lat., 5 mill. long.); disci corollulae dentibus acutis; achenium facile deciduum, viridi- fuseum obovato-oblongum compressum, striatum vix albo-marginatum. 461. Anthemis Lin. 1. A. inorassata Lois. naf. 179, et /l. gall. ed. 2. 256. — Ic. Chamaemelum foetidum, marinum. Bauh. kzst. 3. 121. Reich. %e. i. germ. 25, t. 114, f.2. — Inter sesetes. — Pollino nel piano dell'Afforeata a 1200 m. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto ©. — Folia laciniis mucronulatis; capituli longe pedunculati, pedun- culis apice demum incrassatis; bracteae apice saepe fusco-scariosae; paleae superne fuscae mucronatae corollulas aequantes; achenium glabrum subnervosum. 2. A. sphacelata Presl. Del. prag. 103. — Ie. Cotula inodora, montana, incana, minima. Bon. t. 38. — Im apricis herbosis montosis. — Castrovillari a M. Sassone, ed al Colle del Dragone. — Majo, Junio ©. — Caules plures e radice, adscendentes, tenuiter sulcati, apice parce ramoso-corymbosi; flores diametri 2 cent. vel ultra; capi- tuli bracteae subcarenatae apice fusco-marginatae ac tenuissime fimbriato-lacerae ; paleae integrae lanceolato-mucronatae floseulos subaequantes; achenium maturum non vidi. 3. A. arvensis Lin. sp. 894. — Ic. Reich. /l. germ. 25, t. 113, £.1,2. — In campis, et in apricis herbosis a Castrovillari, ed al Pollino alla Scala di Gaudo- lino. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Caespitosa; caules a basi ramosi diffusi ac decumbentes (15-20 cent. long.); folia subpunetulata laciniis angustissime linearibus ae brevibus; capituli haud longe pedunculati; corollulae radii tubo vix bia- lato; paleae albo-membranaceae acuminato-mucronatae ad apicem interdum uno alte- rove dente instructae aut erosulae. — Forma montana. 4. A. clavata Guss. sy2.2 865. — Ic. nulla. — In apricis aridis calcareis mon- tosis. — Pollino alla Scala di Gaudolino da 500 a 900 m. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2. — Caules pilosuli virentes, plures e radice, apice ramoso-corym- bosi, diffusi demum ascendentes (30-35 cent. long.); folia utrinque pilosula, vel supra glabrata glandulis minutis consparsa, subtus subpunctata, segmentis apice calloso- mucronatis; peduneuli albo-tomentosi, apice fistulosi ac parum celavati (5-10 cent. long.); capituli bracteae pilosulae, oblongae, dorso viridulae margine albo-scariosae apice fuscae, inferiores acutiusculae, superiores oblongae obtusae squarrosae integrae vel erosulae; corollulae radii basi nervulosae apice bi-tridentatae, dente medio minore; receptaculum conicum, paleis adhaerentibus lanceolato-acuminatis, membranaceo-sca- riosis, concavis, nervo carinatis, ad apicem glabris interdum suberosulis corollulas disci subaegquantibus; achenium album sulcatum apice crenulatum. 5. A. Cotula Lin. sp. 894. — Ic. Reich. /l. germ. 25, t. 109, f. 1,2. — In campis et in apricis herbosis — a Castrovillari ed al Pollino nelle basse Murge. — Junio, Julio, et etiam Septembri. — Fmct. Julio, Augusto ©. — Folia pilosula interdum sparse punetata; capituli bracteae pilosulae, dorso viridulae, apice suberosae; paleae luteolae, corollulae disci breviores; achenium sulcato-granulatum. 6. A. mixta Lin. sp. 894. — Ic. Reich. l. ce. t. 100, f. 1. — In campis herbosis — a Castrovillari. — Majo, Augusto. — Fruct. Junio, Septembri ©. — Folia superiora lineari-oblonga pinnatifida laciniis integris; capituli bracteae margine albo- membranaceo a medio ad apicem eroso-denticulato; achenium fuscum. 7. A. mucronulata Bert. am0ex. ital. 46. — Ie. Pyrethrum alt. min. caespit. — 159 — radice, anthemidis flore italicum. Barr. /e. 552 ex Bertol. — In rupibus muscosis umbrosis montosis. — Pollino a Timba d'Acquafredda, ed al Sierro del Dolcedorme da 1800 a 2271 m. — Julio. Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Radix fusiformis, fibris fuscis longis ramentisque foliorum prope collum dense stipatis; folia pilosula vel glabrata; pedunculi ad apicem praesertim piloso-tomentosi ; capituli brac- teae inferiores dorso pilosulae; paleae saepe omnino albo-argenteae dorso fuscae. 462. Matricaria Lin. 1. M. Chamomilla Lin. sp. 891. — Ie. Reich. /. germ. t. 997. — In campis herbosis — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Jurio ©. 465. Chrysanthemum Lin. 1. C. segetum Lin. sp. 889. — Ie. Reich. /?. germ. 25, t. 986, f. 1. — In campis cultis ac incultis — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 9. 464. Leucanthemum Tourn. 1. L. vulgare Lamek. /l. /r. 2. 137. — Ie. Reich. /2. germ. t. 988, £. 1. b. asperulum Nobis, caule subhirsuto a basi ramoso-corymboso, foliis crassiu- sculis utrinque tenuissime tuberculato-scabris, capitulis minoribus. — In apricis syl- vaticis tam demissis quam montosis elatis. — Castrovillari a Cammarata; Pollino alla piana dei Mastri da 76 a 1500 m., — sola var. 6. — Janio, Septembri. — Fmuet. Julio, Octobri 2f. — Caulis inferne saepe hirsutissimus (30-50 cent. et saepe ultra long.); folia radicalia et caulina inferiora obovato-spathulata ae in petiolum attenuata dentibus saepe vix mucronulatis, superiora lingulato-oblonga laxe vel erebre serrato- mucronulata basi integra vel breviter et parce dentata, amplexicaulia; flores non longe pedunculati; peduneuli striati puberuli vel glabrati; capituli bracteae nervo medio subearinatae, margine anguste apice late albo-scariosae, integrae vel eroso-denticulatae; corollulae radii 5-4 nervii ad vitrum tenuissime tuberculato-papillosi, disci dentibus obtusiusculis erectis; receptaculum puberulum; achenium lineare subobovato-oblongum vix recurvum. 2. L. laciniatum Huter. Por/a Rigo! Nuov. giorn. bot. ital. 11, 268. — E secc. 617, ew itinere italico II. — Ie. nulll — L., caespitosum, glabrum, caulibus simplicibus vel ramosis, foliis erassiuseulis inferioribus subrotundo-cuneatis inciso-den- tatis petiolatis, superioribus oblongo-linsulatis subaequaliter pinnatifido-dentatis, capi- tuli bracteis margine angusto nigro-scariosis, acheniis radialibus longe coronatis. — In rupibus calcareis montosis ad meridiem spectantibus. — Pollino nella Serra del Prete e nelle alte Murge a 1700 m. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2. — Radix crassa, cylindracea, transverse lateraliter fibrosa; caules dense caespitosi e radice plures, glaberrimi, striati ad basim saepe purpurei, simplices vel subeorymboso-ramosi (30-40 cent. long.); folia seminalia obovato-cuneata apice tridentata, dente medio majore, successiva vel radicalia subrotunda basi vix cuneata ac longe petiolata; petioli supra canaliculati subtus nervo medio subcarinati (6-7 cent. long.), limbo irregula- riter inciso-dentato, dentibus apice subcallosis (4X4 cent. circiter), caulina inferiora subrotundo-cuneata petiolata basi paullulum dilatata inciso-dentata incisionibus 3-4 — dentatis dentibus subrotundatis obtusis; media etiam petiolata, petiolis ad basim den- tibus fere setaceis instructis, limbo obovato-cuneato pariter inciso-dentato dentibus vix mucronatis; superiora oblongo-lingulata subamplexicaulia, a basi ad apicem subaequa- liter decursive dentato-serrata, dentibus mucronulatif saepe subfalcatis ; capitulus diam. 4-5 cent. longe poduneulatus, pedunculo ad apicem subinerassato, interdum una alterave bracteola lineari acuta instructo; capituli bracteae inferiores acutae superiores obtusae, istae apice magis scariosae; corollulae radii multinervosae tridentatae, disci quinquedentatae dentibus acutis rectis, centrales steriles tubulosae, reliquae fertiles tubo inferne inflato; receptaculum demum valde convexum; achenia oblonga, curvula, costata costis albis latere interno corrugatis ac puberulis, suleis fuscis, radialia corona albo-membranacea apice denticulato-lacera et subfusca tubum corollulae aequantia, sed discoidea nuda. Characteres indicati cultura non mutantur. — Species inter L. vulgarem et L. montanum videtur media, sed propter achenii coronam ad L. coronopifolium potius accedit. 465. Pyrethrum Hall. 1. P. Achilleae, è. tenuifolium. — P. tenuifolium Ten. /2. zap. pr. 50. — Ic. Ten. /l. nap. t. 80. — In montosis apricis aridis calcareis lapidosis. — Pollino nelle Murge basse e nel M. Carbonara 1558 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2f. — Caulis olygocephalus inferne rubens; folia lacinulis mueronatis, infe- riora petiolata petiolis basi rubris, superiora sessilia; peduneuli saepe bracteola parva iustructi; capituli bracteae carinatae apice fusco-scariosae, inferiores acutae superiores obtusae apiceque magis lato ac lacero; corollulae radii margine ad vitrum tenuissime erenulatae, disci dentibus acutis rectisque; achenium oblongum coronula in discoideis crispula. 2. P. Parthenium Smith. /l. brit. 900. — Ie. Reich. /l. germ. 16, t. 992, f. 2. — In apricis sylvaticis — a S. Basile. — Majo, Junio 2+. 466. Artemisia Lin. 1. A. arborescens Lin. sp. ed. 3. 188. — Ic. Reich. /l. germ. 25, t. 138, f.2. — Ad sepes. — Castrovillari a Cammarata. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri Db. 2. A. vulgaris Lin. sp. 848. — Ic. Reich. 1. c. t. 147, f. 1. — Inter sepes — a Castrovillari. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2}. — Foliorum laciniae saepe integrae (2-4 cent. lon., 5-7 mill. lat.); capituli bracteae margine, prae- sertim interiores, albo-membranaceae; achenium vix suleatum. 3. A. variabilis Ten. /. nap. pr. 5. 128. — Ic. Bess. mow. Art. in mem. de l’Ace. de S. Peters. 1, t. 6. — In apricis aridis sylvaticis — a S. Basile presso Castro- villari. — Augusto, Septembri. — Fruct. Septembri, Octobri b. — Folia glabra uti rami, sed saepe glandulis sparsis instrueta; capituli sessiles bractea valde breviores. 4. A. campestris Lin. sp. 846. — Ie. Reich. 1. e. t. 144, f. 1. — ln apricis aridis calcareis — a Castrovillari. — Julio, Septembri. — Fruct. Septembri, Octobri è. — Capituli bracteae exteriores ovatae vel ovato-subrotundae saepe apicn- latae, internae oblongae obtusae; achenium ad vitrum striatum. — 161 — 6. Senecionideae 467. Tussilago Lin. 1. T. Farfara Lin. sp. 865. — Ie. Reich. /l. germ. t. 904. — Vulgo — Unchia cavallina. — In argillosis ac argilloso-calcareis humidis. — Castrovillari a S. Angelo, nel vallone Alona ed alla Pietà; Pollino alla Scala di Gaudolino. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo 2}. 468. Petasites Gaertn. 1. P. vulgaris Desf. /l. A#. 2. 270. — Ic. Tussilago Petasites FI. Dan. t. 842. — Ad aquas fluentes. — Castrovillari a Cammarata ed alla Pietà. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo 2. 469. Doronicum Lin. 1. D. eriorhizon Guss. 7 lit. ad Dec. an. 1841. — Bertol. /l. ital. 9. 308. — D. caucasicum Guss. sy. 2. 482, non Marsch. — Ic. nulla. — In nemoribus montosis. — Pollino a Bellizia. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2}. — Caulis inferne glabratus vel pilosulus; folia puberula dentibus glandula terminatis; pedun- culi ad apicem hivsuti; capituli bracteae subcarinatae dorso hispidulae margine laxe ciliatae; corollulae radii saepe irregulariter tridentatae; achenia radialia pilosula, discoidea magis sursum pilosa. 2. D. Columnae Ten. /l. nap. 2. 229. — Ic. Ten. 1. c. t. 79. — In rupibus muscosis umbrosis montosis. — Pollino alla Traboccata, ed alla Scala di Gaudolino. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2p. — Caulis glaber (20-25 cent. long.); folia glabra ciliata, dentibus glandulosis; achenia radii sursum pilosula vel glabrata, discoidea sursum hirsuta. 470. Senecio Lin. 1. S. vulgaris Lin. sp. 867. — Ie. Reich. /l. germ. 25, t. 168, f. 1. — In campis, ad vias et inter vineas — a Castrovillari. — Octobri, Aprili. — Fruct. Majo, Junio O. 2. S. nebrodensis, 5. glabratus Dec. pr. 6. 356. — Ie. S. rupestris Reich. ic. bot. 334, f. 514. — Im sylvaticis apricis ac subumbrosis montosis. — Pollino nel piano dello stesso nome, ed a Bellizia. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto O. — Glaber; caulis apice ramoso-corymbosus (30-70 cent. long.); folia radicalia fugacia, caulina inferiora oblongo-cuneata, vel obovato-oblonga in petiolum attenuata (7-8 cent. long.), superiora parum vel late auriculata; corymbus olygo-policephalus (3-15 ceph.); pedunculi pedicellique bracteolati; capituli bracteae apice vix barbulatae; achenium lineari-oblongum, sulcatum, puberulum vel glabratum. 3. S. erraticus Bert. rar. ital. pl. dec. 3. 62. — Ie. Reich. I. e. t. 357, f. 538. — Im humentibus et ad fossarum margines. — Castrovillari alla Pietà, nel vallone Alona, ed a Cammarata. — Junio, Septembri. — Fruct. Septembri, Octobri 2}. 4. S. nemorensis Lin. sp. 870. — Ic. Reich. 1. c. t. 294, f. 467. — In nemo- ribus montosis. — Pollino a Bellizia, nei boschi del Porcaro, ed in quelli presso il piano di Gaudolino. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. Ann. Ist. Bor. — Vo. IV, 21 —. Ga — 5. S. cordatus Koch. ;x dot. seit. 17. 612. — Ie. S. alpinus Reich. 1. c. t. 184, b. pauciflorus Nobis, foliis minoribus longe petiolatis basi subcuneatis, corymbis olvgocephalis. — In humentibus sylvaticis montosis. — Pollino nel piano dello stesso nome, a Bellizia, e presso la Mandra Rovitti. — 4. cum specie. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Capituli bracteae margine, ad apicem praesertim, eroso-denticulatae; achenium vix sulcatum; pappus sursum scaber. 6. S. Doronicum Lin. sp. ed. 3. 1222. — Ic. Reich. ie. t. 975, f. 1. — In mon- tosìs apricis aridis calcareis saxosis. — Pollino alla Traboccata a m. 1800. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2}. — Caulis monocephalus; folia radicalia et caulina inferiora oblongo-lanceolata acuta vel acutiuscula, obsolete dentata; ache- nium glabrum. 7. S. lanatus Scop. /. carn. ed. 2, v. 2. 165. — Ie. Arnica lanata Ten. fl. nop. t. 193, f. 1. — In pascuis lapidosis montosis. — Pollino nel piano dello stesso nome. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Folia radicalia ovata subobovata obtusa vel parum acuta (6-7 cent. long., 3-34 cent lat.) saepe bre- vissime petiolata; capituli bracteae leviter floccoso-lanatae. 7. Calenduleae 471. Calendula Lin. 1. C. arvensis Lin. sp. ed. 3. 1303. — Te. Reich. /l. germ. t. 890, f. 4. — In campis ad agrorum margines et inter vineas — a Castrovillari. — Martio, Octobri. — Fruct. Majo, Septembri O. 2. C. micrantha Guss. syn. 2. 874. — Ie. Guss. enum. pi. inarim. t. 6. — In herbosis apricis. — Castrovillari a S. Angelo, ed a Cammarata. — Aprili, Majo. — Fruet. Junio, Julio ©. — Caulis saepe simplex uniflorus (8-9 cent. long.); folia remote denticulata, denticulis nigro-callosis. s. Cynaroideae 472. Echinops Lin. 1. E. Ritro Lin. sp. 815. — Ic. Reich. /. germ. 24, t. 1. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a M. Sassone; Pollino alla Scala di Brumara e nelle hasse murge. — Julio, Septembri. — Fruct. Augusto, Octobri 2. — Capituli 1-3 termi- nales subcorymbosi; bracteae ad vitrum tenuissime scabrae, omnes sursum longiuseulae ciliatae; corollulae tubum puberulum; pappi coronula subfusca basi lutea. 2. E. elegans Bertol. /l. it4/. 9. 513. — Ie. nulla. — In montosis apricis cal- careis. — Pollino alla Scala di Gaudolino, ed a Bellizia. — Julio, Septembri. — Fruct. Augusto, Octobri 2}. — Caulis simplex vel ramoso-corymbosus; setae involucri numerosae ac subluridae; capituli bracteae subcarinatae; corollulae tubum potius breve; achenia villosa villis sursum' scabris. 473. Cardopatium Juss. I. O. corymbosum Pers. sy. 2. 500. — Ie. Carthamus coryvmbosus Sibth. et Smith. /. grace. t. 844. — In argilloso-calcareis saxosis. — Castrovillari a Cam- — ja = marata; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, nelle Murge di Frassineto presso la Scala di Brumara, ed alle grotte della Manca dove si arresta, da 76 a 1282 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Septembri, Octobri 2}. — Capituli bracteae exteriores basi denticulato-serratae, reliquo margine pinnatifido-spinosae; achenium ovoideum sursum albo-hirsutum. 474. Carlina Lin. 1. 0. acanthifolia All. /?. ped. 1. 156. — Ie. AU L ce, t. 51. — In apricis pascuis montosis. — Pollino nelle alte Murge, a Bellizia, ed alla Afforcata. — Julio, Augusto. — Fruct. Septembri, Octobri 2}. 2. 0. gummifera Less. syn. 12. — Ic. Atractylis gummifera Cav. ie. t. 228. — In apricis pascuis saxosis, et in campis aridis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa; Castrovillari tra la Pietà e Frassineto. — Augusto, Soptembri. — Fruct. Septembri, Octobri 2- —. Corollularum laciniae mucronatae, non setula ter- terminatae. 3. C. lanata Lin. sp. 828. — Ie. Reich. /l. germ. t. 12, f. 1. — In argilloso- calcareis. — Castrovillari a S. Angelo; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, e presso le grotte di Sirinua. — Julio, Augusto. — Fruct. Septembri, Octobri ©. — Bracteae foliaceae capitulum superantes; achenium hirsutum. 4. C. vulgaris Lin. sp. 828. — Ie. Reich. 1. c. t. 11, f. 1. b. pusilla Nobis, caule unifloro (7-8 cent. long.), foliis minoribus basi angu- statis utrinque subfloccosis, capituli bracteis interioribus inferne glabris, non ciliatis. — Forma melius observanda. — In apricis sylvaticis — a Castrovillari ed al Pollino da 350 a 1500 m., 4. a S. Angelo. — Julio, Augusto. — Fruct. Septembri, Octobri ©. 475. Atractylis Lin. 1. A. cancellata Lin. sp. 880 — Ice. Acarna cancellata Sibth. /. graec. t. 839. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari alla contrada Vigne. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. 476. Aretium Lin. 1. A. majus Schk. hard. 3. 49. — Ie. Lappa minor Reich. /l. germ. t. 811, f. 1. — In apricis sylvaticis — a Castrovillari presso il ponte di Virtù, a Campo- tenese, ed al Pollino in Vallepiana ed a Bellizia. — Julio, Augusto. — Fruet. Septembri, Octobri ©. 477. Carduus Lin. 1. C. nutans Lin. sp. 821. — Te. Reich. /l. germ. t. 377, f. 1. b. pollinensis Nobis, ramoso-subcorymboso, pedunculis elongatis, capitulis minoribus, bracteis subulatis tomentosis. c. foliis minoribus supra glabris subtns sparse pilosis, pedunculis elongatis incano-tomentosis apteris, capitulis minoribus, bracteis margine ciliatis, acheniis scabris. — In apricis pascuis — a Castrovillari; d. nel piano di Pollino a 1782 m., — 164 — e. nei piani della Pietrosa. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio. — 2. Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri O. 2. 0. carlinaefolius Lamck. ene. 1. 699. — Ie. Reich. lc. t. 872, f.2. — In apricis pascuis montosis. — Pollino alla Fossa del Lupo ed al Dolcedorme da 1900 a 2271 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2+. — Caulis uniflorus (15-20 cent. long.); folia glaberrima subnitescentia; pedunculus puberulus vel subfloc- cosus: capituli bracteae inferiores carinatae, interiores corollulas subaequantes. 3. 0. affinis Guss. pl. rar. 334. — Ie. Guss lc. t. 57. b., seminibus laevibus, pappo ad vitrum sursum scabro non piloso. e., caule latiusculo alato, foliis majoribus, pedunculis bi-tricephalis, seminibus scabriusculis. — In apricis sylvaticis ac pascuis saxosis montosis. — Pollino alla Tra- boccata e nel piano dello stesso nome, — . cum specie, — e. presso la Mandra Rovitti. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. — Folia caulina in e. magis lata ac longa (10-18 cent. long., 4-7 lat); in omnibus autem capituli bracteae esteriores breviter spinosae, interiores inermes apice subscariosae attenuato- acuminatae, ad vitrum margine tenuissime ciliatae; achenium in 4. nervulosum ac sca- briusculum. 4. C. pyonocephalus Lin. sp. ed. 3. 1151. — Ice. Reich. 1. c. t. 864, f. 1. — Ad vias, in ruderatis et ad agrorum margines — a Castrovillari, ed al Pollino nelle basse falde a Vallepiana. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto ©. 5. C. corymbosus Ten. //. zap. 5. 206. — Ie. Ten. l. c. t. 188, f. 1. — Ad vias et in argilloso-calcareis. — Castrovillari nell'andare a Vallepiana. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Variat capitulis minoribus cylindraceis, bracteis interioribus apice viridibus. 478. Cnicus Lin. 1. C. eriophorus Willd. sp. 3. 1669. — Ie. Cirsium eriophorum Reich. fl. germ. +. 822. — In apricis pascuis saxosis montosis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa, a Vallepiana, ed a Vallecupa; piano di Pollino, di Gaudolino e Jan- nace, e presso la Mandra Rovitti da 500 a 1782 m. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto ©. 2. C. Lobelii Benth. et Hook. gez. 2. 468. — Arc. comp. fl. ital. 403. — Ie. Cirsium Lobelii Ten. /?. nap. t. 189, f. 2. — In apricis aridis saxosis montosis. — Pollino nelle alte Murge ed alla fossa del Lupo da 1500 a 1900 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augus'o, Septembri ©. 3. 0. niveus Presl. Del. Prag. 108. — Ie. nulla. — In montosis saxosis calca- reis. — Pollino sull’alto della scala di Brumara presso il Bosco Bellizia, scala di Gaudolino, Murge alte da 1300 a 1500 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Caulis saepe apice subcorymbosus (30-40 cent. long.); achenium pappo quatruplo brevius, subfuscum lineolis intensioribus, demum album lineolis fuscis notatum. 4. C. stellatus Willd. sp. 3. 1683. — Ic. Cirsium stellatum Reich. /l. germ. t. 841. b., tenuifolius Nobis, caule tenui monocephalo (9-10 cent. long.), foliis angu- — 165 — stissime linearibus (1% a 2 mill. lat.) margine revolutis, supra sulcatis, capituli brac- teis valde inaequalibus corollulas subaequantibus. ec. foliosus Nobis, caule a basi stricto-ramoso ac dense folioso (20-25 cent. long.); foliis minoribus, capitulis terminalibus numerosis, seminibus minoribus. — In apricis sylvaticis ac subumbrosis, et in aridis calcareis sarosis. — Castrovillari nel vallone Alona, e nelle basse falde di Pollino alla Pietrosa ed a Vallepiana, d. a M. Sassone, c. a S. Angelo. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Folia integerrima (5-11 cent. long., 6-7 mill. lat.) supra scabriuscula; capituli bracteae este- riores corollulis longiores, interiores ad medium non ad basim gibbere instructae, supremae gibbere destitutae, a medio ad apicem ciliolatae; achenium subglobosum oblique obovato-subturbinatum, variegatum. 5. C. arvensis Smith. ezg/. fl. 3. 389. — Ic. Reich. /l. germ. t. 842. — In campis cultis ac incultis — a Castrovillari ed al Pollino nel piano dell'Afforcata ed a Bellizia da 350 a 1200 m. — Majo, Julio. — Fruct. Junio, Augusto ©. 6. C. lanceolatus Willd. sp. 3. 1666. — Ie. Reich. 1. c. t. 826, f. 1, 2. — In sylvaticis apricis ac umbrosis. — Castrovillari nel vallone Alona, a Pietrapiana ed al Pellegrino. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio, Octobri ©. 7. C. strictus Ten. cal. hort. neap. 1813. 28. — Ie. Ten. /l. nap. t. 75. — In nemoribus ac sylvaticis apricis vel umbrosis. — Pollino nelle Murge alte, a Bel- lizia, ed alla Scala di Gaudolino. — Julio, Septembri. — Fruct. Augusto, Octobri 2. 8. 0. polyanthemus Bert. mart. fl. apuan. 52. — Ic. C. pungens Seb. et Maur. /l. rom. pr. t.7. — In humentibus. — Castrovillari a Cammarata, e presso il fiume Coscile. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri ©. 9. 0. siculus Guss. sy. 2. 442. — Ie. nulla. — In humidis argillosis. — Castro- villari a Cammarata nel luogo detto Fiera presso la stazione della strada ferrata. — Julio, Augusto. — Fruct. Septembri, Octobri 24. — Variat foliis majoribus laciniis elongatis apice rotundatis ac margine subintegro vel laxe ciliato-spinuloso. 10. 0. Acarna Lin. sp. 286. — Ic. Picnomon Acarna Reich. /l. germ. t. 820. — In apricis sylvaticis, et in calcareo-argillosis — a Castrovillari. — Julio, Septembri. — Fruct. Augusto, Octobri ©. — Caulis et folia flocculosa; capitulus eylin- draceo-oblongus canescente-tomentosus, involucro foliaceo brevior; semina lineolis fuscis picta. 479. Onopordon Lin. 1. 0. Acanthium Lin. sp. 827. — Ie. Reich. /. germ. t. 818. — In campis incultis et ad agrorum margines — a Castrovillari. — Julio, Augusto. — Fruct. Septembri, Octobri ©. 2. 0. illyricum Lin. sp. 827. — Ie. Reich. 1. c. t. 814, f. 1. — In apricis aridis calcareis, et in argilloso-calcareis saxosis. — Castrovillari a S. Basile ed a Camma- rata; Pollino nelle basse falde alla Pietrosa presso la Torre di Giorgio. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri ©. — Folia radicalia profunde pinnatifida (40-50 cent. long., 10-12 lat.); capituli bracteae basi albo-iloccosae, apice glabratae et saepe purpurascentes; achenium luteolum demum fuscum; pappus albus ad vitrum sursum hirto-pilosus, non scaber, annulo luteolo. — 166 — 480. Cynara Lin. 1. C. horrida Ait. ew. 3. 148. — Ic. Reich. /l. germ. t. 883. — In argilloso- calcareis. — Castrovillari da Cammarata a Scarapuorei, da 76 a 260 m. — Junio, Julio. — Fruct. Augusto, Septembri 2. 481. Galactites Moench. 1. G. tomentosa Moench. me/h. 558. — Ic. Reich. /2. germ. t. 819. — In apricis aridis caleareis, et in campis — a Castrovillari, e nelle basse falde di Pollino alla Pietrosa ed a Vallepiana. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Capituli bracteae sursum ciliolatae; corollulae ad vitrum leviter papillosae. 482. Jurinea Cass. 1. J. mollis Dec. pr. 6. 676. — Ic. Reich. /. germ. t. 808. — In rupibus cal- careis. — Pollino alla Scala di Brumara al di sopra di Frassineto. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Folia radicalia numerosa omnia pinnatifida (10-25 cent. long.) supra scabra, laciniis oblongo-lanceolatis acutis acuminatisve (2-6 cent. long., 4-8 mill. lat.). 483. Serratula Lin. 1. S. cichoracea Dec. pr. 6. 670. — Ic. Carduus cichoraceus Cyr. pl. rar. neap. t. 7. b. pusilla Nobis, humilis, caule basi lignoso subtuberoso monocephalo, foliis minoribus, capitulo minore, bracteis ovatis. — In apricis aridis calcareis. — Pollino nelle basse Murge, 4. alle grotte della Manca a 1282 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Folia supra scabriuscula; capituli bracteae ciliolatae superiores acuminato-attenuatae saepe purpureae inermes, dorso usque ad apicem nervo diremptae. 484. Crupina Cass. 1. C. vulgaris Cass. diet. 44, 39. — Ie. Reich. fl. germ. t. 749, f 1. — In apricis calcareis saxosis. — Pollino nelle basse Murge. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Caulis apice ramoso-corymbosus; capituli bracteae apice saepe pur- pureae; achenium nigrum nitidum adpresse fulvo-tomentosum, hilo subovale. 485. Centaurea Lin. 1. C. Salmantica Lin. sp. 918. — Ie. Microlongus sulmanticus Reich. fl. germ. 25, t. 19. — In apricis argilloso-caleareis. — Castrovillari a Cammarata presso la stazione della strada ferrata. — Junio, Julio. — Frucet. Julio, Augusto O. 2. C. montana Lin. sp. 911. — Ie. Reich. /. germ. t. 771. — In apricis pascuis, et in herbosis saxosis montesis. — Pollino nel piano dello stesso nome, all'Afforcata, ed al Dolcedorme. — Junio, Julio. — Frucet. Julio, Augusto 2. — Capituli bracteae dorso nervulosae. 3. C. Cyanus, Lin. sp. 911. — Ie. Reich. 1. c. t. 768, £ 1. — Inter saxa mon- tana. — Pollino nel piano dell'Afforcata a 1200 m., alla Dirupata ed a Compote- — 167 — nese. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Caulis apice subeorymboso- ramosus; capituli bracteae nervulosae, margine saepe albido non fusco-ferrugineo, supe- riores oblongae integrae apice solummodo dentatae; achenium nervulosum albo-viri- dulum; pappus valde inaequalis. 4. C. dissecta Ten. pr. fl. nap. 61. — Ie. Reich. 1. e. t. 787, f. 2. — In apricis sylvaticis montosis. — Pollino a Bellizia ed all'Afforcata. — Junio, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri 2. 5. C. nigrescens Willd. sp. 3. 2288. — Ice. nulla. — In apricis pascuis ac herbosis montosis. — Pollino alla piana dei Mastri ed a Bellizia. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio, Octobri 2+. 6. C. amara, d. calabra Nobis, virens, ramulis divaricatis, foliis scabris, capitulis minoribus bracteis flocculosis venosis, inferioribus appendice scariosa minus lata, supe- rioribus vero, eroso-denticulata terminatis, acheniis nervulosis glabris, vel sparse pube- rulis. — In apricis aridis calcareis — Castrovillari a S. Angelo; Pollino nelle basse Murge. — Julio. Octobri. — Fruet. Augusto 2. 7. C. alba Lin. sp. 914. — Ic. Reich. Le. t. 752, f£.1,2,3. b. deusta Dec. pr. 4. 569. — Ie. C. deusta Ten. /. rap. t. 84, foliorum laciniis linearibus mucronulatis punetatis, capituli bracteis ovato-acutis albo-scariosis dorso fusco maculatis, seta terminatis. c. calabra Nobis, caule humiliore divaricato-ramoso depresso vel erecto, foliorum laciniis brevibus latiusculis mucronulatis, capitulis majoribus bracteis magnis, nervoso-striolatis, inferioribus minoribus, mediis oblongo-lanceolatis, basi viridibus, intra medium nigro-maculatis ac late albo-scarioso-marginatis, fere alatis, margine den- ticulato vel ad apicem praeseriim longe mueronulato et varie fisso. — In apricis aridis calcareis. — Castrovillari a M. Sassone, — 2. in saxosis — nelle basse Murge di Pollino, — e. in argilloso-calcareis saxosis — al Pollino nelle basse falde alla Pie- trosa, presso la Mandra Rovitti, ed al Dolcedorme da 500 a 2271 m. — Junio, Augusto. — Fruct. Julio, Septembri 2. — C. deusta var. nobilis Grov. £7. di Terr. d’ Otran. în giorn. bot. it. 19, p. 162 descriptione tantum ad nostram varietatem c. pro parte accedit, sed icone vero recedit. 8. C. romana Lin. sp. ed. 3. 1295. — Ie. C. napifolia Reich. 1. c. t. 800, f. 2. — In apricis aridis. — Castrovillari a Cammarata, e nella costa del Pelle- grino. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Caulis divaricate ramosus (12-40 cent. long.) alatus alis remote denticulatis; folia caulina superiora oblonga laxe dentata, vel integra ad apicem solummodo dentata; capituli bracteae fiocculosae; supe- riores apice fusco-scariosae ac integrae. 9. C. melitensis Lin. sp. 917. — Ie. Reich. Ll. e. t. 796, f. 1. — In apricis calcareo-argillosis. — Castrovillari a Cammarata presso la stazione della strada fer- rata. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Achenium maturum glabrum cinereum striatum, inter strias rugulosum; pappus albidus haud fuscus. 10. C. solstitialis Lin. sp. 917. — Ic. Reich. 1. c. t. 795, f. 1. — In campis, apricis aridis, ad vias et agrorum margines — a Castrovillari. — Julio, Octobri. — Fruct. Augusto. Septembri ©. —. lag = 11. 0. Calcitrapa Lin. sp. 917. — Te. Reich. l. c. t. 798, f. 1. — In apricis aridis savosis, et ad vias — a Castrovillari, e nelle basse falde di Pollino alla Pie- trosa. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri ©. 486. Carthamus Lin. 1. C. lanatus Lin. sp. ed. 3. 1163. — Ie. Kentrophyllum lanatum Reich. fl. germ. t. 746, f. 2. — In apricis aridis calcareis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa ed a Vallepiana. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri ©. 2. C. turbinatus Bent. et Hook. gen. 483. — Are. comp. fl. ital. 397. — Ken- trophyllum turbinatum Gasparr. 72 Guss. sy2. 2. 480. — Ic. nulla. — In argilloso-caleareis saxosis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa ed alla Scala di Brumara. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Caulis pubescens; capi- tuli subaracnoidei ovale-oblongi basi subrotundi non turbinati; bracteae interiores oblongae acuminato-spinosae, margine angustissime albo-membranaceae integrae vel dentatae apice fuscae; achenium fuscum; pappus paleaceus paleis carinatis valde inaequalibus inferioribus truncatis retusisve. — Hisce notis a specie sicula recedit. 487. Carduncellus Adans. 1. 0. coeruleus c. Bertol. /. ital. 9. 70. — C. tingitanus Guss. syn. 2. 431. — le. nulla. — In argilloso-calcareis. — Castrovillari a Cammarata. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2+. 9. Cichoraceae 488. Scolymus Lin. 1. S. hispanicus Lin. sp. 813. — Ic. Reich. fl germ. ie. 19, t. 1. — In apricis herbosis, ad vias et agrorum margines — a Castrovillari, e nelle basse falde di Pol- lino alla Pietrosa. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio, Octobri ©. 2. S. grandiflorus Desf. /. 4/2. 2. 240. — Ie. Desf. 1. e. t. 218. — In argil- loso-calcareis. — Castrovillari a Cammarata presso la stazione della strada ferrata. — Junio, Julio. — Fruet. Augusto, Septembri 2. 489. Cichorium Lin. 1. C. Intybus Lin. sp. 813. — Te. 77. Dan. t. 907. — In apricis pascuis, ad vias, agrorum margines, et saepe in campis incultis — a Castrovillari. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2. 2. C. divaricatum Schoush., mar. 197. — Ie. Reich. /?. germ. 19, t. 6, f. 3. — Ad vias et sepes. — Castrovillari a Cammarata. —- Junio, Julio. — Fruet. Augusto, Septembri ©. 490. Hyoseris Lin. 1. H. scabra Lin. sp. 809. — Ie. Reich. /. germ. 19, t.9, f.2. — In apricis aridis calcareis sarosis. — Castrovillari a S. Angelo. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo ©. GA — 491. Tolpis Gaertn. 1. T. virsata Bertol. rar. Zig. pi. dec. 1. 15. — Ic. T. sexaristata Biv. mongr.t. 2. — In apricis pascuis demissis. — Castrovillari a Cammarata. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri ©. 492. Lapsana Lin. 1. L. communis Lin. sp. 811. — Ic. Reich. /l. germ. 19, t. 2, f. 2. — In apricis sylvaticis montosis. — Pollino nelle alte Murge a 1400 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Folia radicalia non vidi, caulina inferiora ovato-obtnsa grosse dentata, superiora acuta, suprema ovato-lanceolata, vel lanceolato-acuminata vix den- tata aut integra; pedunculi glabri; capituli bracteae apice interdum albo-ciliatae; corollulae radiales capitulo longiores. 493. Hedypnois Willd. 1. H. polymorpha Dec. pr. 7. 81. — Ie. H. tubaeformis Ten. fl. n4p. t. 73. — In campis herbosis, et in apricis aridis — a Castrovillari. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio O. 494. Rhagadiolus Lin. 1. R. stellatus Gaert. de /ruct. 2. 354. — Ic. Reich. /l. germ. 19, t. 4. — In apricis herbosis. — Pollino nelle falde presso la Scala di Gaudolino. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio O. — Capituli bracteae ad carinam sursum denticulato- aculeolatae, interdum ad apicem solummodo, illae calyculi obtusae margine albo-mem- branaceae; achenia interiora dorso hispida. 2. R. edulis Gaert. de fruct. 2. 854. — Ic. Reich. l. c. t. 5, f. 1,2. — In apricis sylvaticis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Foliorum lobi vel dentes apice saepe glandula instructi; capituli bracteae acutiusculae glaberrimae, illae calyculi fere puberulae; achenia interiora undique hirta. 495. Zacintha Gaert. 1. Z. verrucosa Gaert. de fr. 2. 358. — Ic. Gaert. 1. c. t. 157. b. glandulosa Nobis, pedunculis pubescente-glandulosis, capituli bracteis basi puberulis superne glabris. — In apricis sylvaticis herbosis — a Castrovillari, d. a M. Sassone. — Majo. Junio. — Fruet. Junio, Julio ©. — In %., folia remote den- ticulata ad nervos subtus praesertim sparse pilosa; capituli bracteae apice pilosulae; achenia ad vitrum scabriuscula. 496. Picris Lin. 1. P. hieracioides Lin. sp. 792. — Ic. Reich. /l. germ. 19, t. 24. b. tenuifolia Nobis, caespitosa, foliis strigoso-hispidis angustissime oblongo- lanceolatis acutis integris dentatisve, capituli bracteis plus minusve hispidis, illis caly- culi adpressis, acheniis subrostratis fusco-fulvis transverse ruguloso-scabris. — In Ann. Ist. Bor. — Vot. IV, 22 — 170 — apricis sylvaticis, in campis incultis et ad sepes — a Castrovillari. — . in apricis aridis caleareis — al Pollino salendo la Scala di Gaudolino. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio. Octobri ©. — In d., caules plures e radice, tenues striati hispiduli ac parce ramosi (25-30 cent. long.); folia inferiora vel radicalia in petiolum produeta (7-9 cent. long., 7-8 mill. lat.), caulina minora basi angustata; pedunculi elongati tenues ad apicem hispidi, fructiferi aliquando incrassati; capituli bracteae saepe mar- gine angustissime albo-membranaceae; corollulae ad tubi apicem puberulae; pappus facillime deciduus. — P. pauciflorae mihi videtur proxima, sed acheniis prae- sertim diversa; an species propria? 2. P. scaberrima Guss. in Bertol. /l. it4/. 8.378. — Te. Ten. /l. nap. t. 185, f. 1. — In argilloso-caleareis, et in aridis sarosis. — Castrovillari a S. Aniceto; Pol- lino nelle basse falde alla Pietrosa. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septem- bri 2}. — Achenium fulvum non flavum. 497. Helminthia Juss. 1. H. echioides Gaert. de /ruct. 2. 368. — Ic. Reich. fl. germ. 19, t. 27. b. humifusa Ces. Pass. Gib. comp. fl. ital. 468. — H. humifusa Trevir. in nov. act. acad. caesar. ann. 1826. 13. 195. — In humentibus. — Castrovillari nel vallone Alona lungo i fossi, ed a Cammarata. — %. in apricis aridis calcareis — a S. Angelo. — Aprili, Augusto. — Fruct. Majo, Septembri ©. 498. Crepis Lin. 1. C. aurea Cass. diet. 27. 4. — Hieracium aureum Scop. /l. carn. 2. 104. — Ic. H. pumilum IIII. Column. Ecph. 2, t. 31. b., foliis integris vel laxe denticulatis undulatis, scapo solitario, capitulis mino- ribus bracteisque acutioribus. — In apricis pascuis montosis — Pollino nel piano dello stesso nome — 2. cum specie. — Junio, Julio. — Julio, Augusto 2f. — Capi- tuli bracteae carinatae; pappus achenio brevior. 2. C. lacera Ten. /2. nap. 2. 179. — Ie. Ten. 1. c. t. 74. — In montosis apricis aridis calcareis saxosis. — Pollino presso la Cappella della Madonna a 1700 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. 3. C. neglecta Lin. mart. 1. 107. — Ie. C. cernua Ten. /l. nap. t. 183, f. 1. — In apricis aridis, et herbosis. — Castrovillari a M Sassone; Pollino alle Neviere, e nelle basse falde a Vallepiana da 500 a 1500 m. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio ©. — Capituli bracteae saepe dorso setulosae radio corollularum parum bre- viores; achenium ferrugineum inferne laeviusculum superne submuriculato-scabrum. 4. C. rubra Lin. sp. 806. — Barkausia rubra Dec. pr. 7. 157. — Ie. H. Apulum flore suaverubente Column. Zeph. t 242, quoad folia floresque. — In pascuis apricis, et in herbosis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa ed a Val- lepiana, ed alle Murge. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Junio ©. — Capituli brac- teae inferiores parvae glabrae apice saepe vix barbulatae et margine ciliolatae, inte- riores duplo triplove longiores puberulae dorso setoso-hispidae, setis apice glanduliferis. 5. C. foetida Lin. sp. 807. — Barkausia glandulosa Pres]. /. sie. 1. 31. — Ie. C. glandulosa Guss. pl. rar. t. 56. — INI — b. chrysocarpa Nobis, minor, caulibus simplicibus, foliis caulinis superioribus basi integris, acheniis pulchre luteis. — In apricis aridis calcareis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa ed a Vallepiana; Murge di Frassineto; Castrovillari a Cam- marata, d. alla Pietrosa. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. 6. C. lsostodontoides All. avct. 13. — Ic. Lagoseris taraxacoides Reich. cent. 1, t. 29, f. 63. — In montosis sylvaticis apricis ac umbrosis. — Pollino presso il piano Jannace, ed alla Cappella della Madonna di Pollino a m. 1700. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. — Capituli bracteae, uti pedunculi, setosae, inte- riores apice acutiusculae vel obtusae ac ciliatae. 7. C. spathulata, 4. montana Nobis, foliis puberulis glabratisve, radicalibus oblongo-spathulatis obtusis margine remote ac retrorsum denticulatis, nonnullis acutis magisque dentatis dentibus acuminatis, caulinis subramealibus oblongo-linearibus acutis integerrimis, capitulis minoribus longiuscule pedunculatis, capituli bracteis tomentosulis omnibus marginibus ad apicem ciliolatis, corollulis radialibus bracteas interiores superantibus, acheniis .... — In apricis montosis. — Pollino alla Traboc- cata a 1800 m. — Julio, Augusto 2. 8. C. vesicaria Lin. sp. 805. — Barkausia scariosa Dec. pr. 7. 153. — Ic. Cichorium pratense vesicarium. Column. Zephr. t. 237, quoad flores. — In herbosis apricis — a Castrovillari. — Martio, Aprili. — Fruet. Majo, Junio ©. — Folia radicalia laxe denticulata vel integra, caulina amplexicaulia basi magis dentata, non laciniata. 499. Hieracium Lin. 1. H. Pilosella Lin. sp. 800. — Ic. Reich. fl. germ. 19, t. 107, f. 1-7. b. calabrum Nobis, stolonibus numerosis repentibus dense intricatis, scapis saepe pluribus e radice, achenio minore cum pappo involuerum parum excedente. — In apricis paseuis montosis. — Pollino all’Afforcata, e nella Serra del Prete, 4. nel piano di Pollino. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — In 2., folia radi- calia interdum in petiolum longum saepe alatum producta (3-8 cent. long., 5-9 mill. lat.) subtus albo vel sordide tomentosa; scapi saepe numerosi lare bracteolati setis fuscis glanduliferis adspersi; corollulae ad tubi apicem pilosulae; achenium pappo fere triplo brevior. — Micat foliis nunc majoribus petiolatis, nune minoribus basi latiusculis. 2. H. pseudo-pilosella Ten. /l. rap. pr. suppl. 2. 69. — Ic. nulla. — In apricis pascuis montosis. — Pollino nelle alte Murge, nel piano di Bellizia, ed al Dolee; dorme da 1700 a 2271 m. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2}. — Stolones longi foliis minoribus; folia primordialia obovato-oblonga obtusa in petiolum brevissimum angustata (14-24 cent. long., 7-12 mill. lat.), reliqua late lineari- lanceolata petiolata (5-54 cent. long., 8-9 mill. lat.) supra glabra viridia vel setis raris albis, subtus albo-tomentosa ac setosa; scapus basi saepe unifoliatus albo-tomentosus setis albis longis, raris, vel fuscis adspersus; capituli bracteae densissime lurido-se- riceo-villosae; corollulae ad tubi apicem pilosulae. 3. H. macranthum Ten. /l. nap. 5. 190. — Ic. Ten. l. c. t. 184, f. 3. b. pollinense Nobis, scapo bracteolato (14-15 cent. long.) pilis simplicibus — 172 — longis nune albis, nune nigrescentibus, et pilis brevibus glanduliferis ad apicem te] (e) te] praesertim adsperso, capituli bracteis acutis omnibus dorso dense setosis, setis albidis longis basi incrassatis fuscescentibus, acheniis longitudinaliter striato-canaliculatis. — In herbosis saxosis montosis. — Pollino nelle alte Murge — sola var. 58. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. 4. H. florentinum Willd. sp. 3. 1565. — Ie. H. piloselloides Reich. cent. 1, t. 38, f. 80, 81. — In apricis sylvaticis montosis. — Pollino a Vallecupa e nel m. Ruggia. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2}. 5. H. scorzoneracfolium, %. krutium Nobis, caule folioso monocephalo, superne pube stellata canescente, foliis subhirsutis, primordialibus minoribus obovato-obtusis in petiolum brevem at.enuatis, reliquis longis lanceolato-acuminatis margine integris vel remote dentatis, caulinis superioribus sessilibus ovato-lanceolatis vel lanceolatis acuminatis integris, basi angustatis, capituli bracteis atroviridibus lineari-lanceolatis acuminatis dorso longe setosis, corollulis glabris, acheniis .... — In rupibus calca- reis montosis. — Pollino alla Traboccata. — Julio, Augusto 2+. — Caules plures e radice simplices vel apice parce pedunculosi, substriati infe:ne interdum rubidi longe ac sparse pilosi, inter pilos simpliess, pilis stellulatis adspersi; folia in margine praeser- tim villosa, reliqua superficie minus vel sparse villosa; capituli bracteae saepe pilis brevibus apice» glanduliferis adspersae. — Villi basi rigidi et saepe fusci, ad cau- lem superne praesertim, omnes vitro scabri. Achenia matura non vidi. — Planta lactescens, atrovirens, ac virosa. — Quoad habitum ad H. flexuosum Waldst. et Kit. pl. rar. hung. 3, t. 209 accedit, sed certe diversum. 6. H. pallidum Biv. piant. inedit. 11. — Guss. sy. 2. 404. — Ie. nulla. — In apricis rupibus montosis. — Pollino alla Scala di Gaudolino. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. 7. H. murorum Lin. sp. 803. — Ie. All. /2. ped. t. 28, f. 1. b. caule uni-bifloro hirto-piloso, pilis longis albis, foliis omnibus radicalibus ovato-lanceolatis lanceolatisve in petiolum attenuatis, margine laxe ac irregulariter dentatis, supra glabris, subtus ad nervos basi et in petiolo albo-villosis, capituli brac- teis longis villoso-setosis. — In rupibus calcareis montosis. — Pollino alla Scala di Gaudolino, 4. a Timba d'acquafredda, alla Traboccata, ed alle Neviere. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2}. — Caulis uni-diphyllus (30-35 cent. long.) in d. humilior; capituli corymbosi; bracteae et pedunculi pube stellata canescentes ac pilis fuscis apice glanduliferis adspersae; achenium fuscum teres basi angustatum striatocanaliculatum, ad vitrum scabriusculum; pappus sordidus inaequalis scaber. 8. H. crinitum Sibth. et Smith. /. graec. 2. 134. — Guss. sym. 2. 404. — Ie. H. folio ovato, acuto, leviter sinuato, Pilosellae lanugine. Cup. parph. 1, t. 60. — In apricis sylvaticis. — Castcovillazi a M. Sassone. — Septembri, Octobri. — Fruet. Octobri, Novembri 2. — Capituli bracteae obtusae vel acutiusculae; achenium sub- pentagonum laeve. 500. Hypochaeris Lin. 1. H. radicata Lin. sp. 811. — Ic. Reich. /2. germ. 19, t. 46, et t. 47, f. 1. — In apricis pascuis demissis. — Castrovillari a Cammarata. — Junio, Julio. — Fiuct. Julio, Augusto 2. — Variat capituli bracteis glabris, acheniis radialibus pappo sessili. — 173 — 2. H. glabra Lin. sp. 811. — Ie. H. minima Cyr. pl. rar. t. 10. — In apricis pascuis submontosis. — Castrovillari alla Pietà; Pollino nelle basse falde alla Pie- trosa presso la Torre di Giorgio. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto ©. 3. H. pinnatifida Cyr. in Ten. sy/. 406. — Ic. Ten. fl. nap. t. 181, f. 1. — In apricis pascuis montosis. — Pollino alla piana dei Mastri, nelle basse falde alla Pietrosa, e nel piano di Pollino. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2. — Glabra plus minusve puberula; caules plures e radice simplices vel subramosi (25-35 cent. long.); folia caulina pauca angustissime lineari-acuta; capituli bracteae toto virides dorso albo-puberulae ac setoso-hispidae, setis albis simplicibus; corollulae ad tubi apicem puberulae. — Variat capituli bracteis omnino glabratis, huc illue margine nudulato-ciliatis. 4. H. cretensis Bent. et Hook. gew. 2. 520. — Are. comp. fl. ital. 415. — Ice. Seriola cretensis Biv. mar. 4, t. 4. — H. caulibus simplicibus vel divari- cato-ramosis, foliis caespitosis primordialibus dentatis reliquis runcina o-subpinnatifidis glabris, laciniis mucronulatis integris incisisve, pedunculis bracteolatis nudisve apice subinerassatis, capituli bracteis corollulis brevioribus, acheniis omnibus rostratis, paleis pappo longioribus. — In apricis pascuis lapidosis. — Pollino a Bellizia, e nelle falde alla Pietrosa. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. — Radix longa potius crassa fusiformis vel bifida, lateraliter fibrillosa; caules numerosi debiles patuli vel erectiusculi striolati huc illuc parce pilosi, rarius glabri (7-12 cent. long.); folia linearia saepe parva (3-5 cent. long., 3-4 mill. lat.); capituli grandiusculi (diam. 1% cent. et ultra); bracteae acutae albo-puberulae vel glabratae viridi-carinatae et in carina interdum laxe setosae, margine membranaceo ciliolatae; corollulae ad tubi apicem pilosae; recteptaculi paleae albae nitidae basi undulatae ac viridi carinatae, lineari-lanceolatae, aristatae, arista fusca et ciliata; achenium tenue muricato-scabrum, radialia breviter discoidea longe rostrata; pappus setaceus uniserialis albus, plumosus brevis achenio 4-4 brevior. 5. H. laevigata Cesat. Pass. Gib. comp. fl. ital. 465. — Ic. Seriola laevi- gata Sibth. et Smith. /l. graec. t. 814. b. hirsuta Nobis, caulibus elatis puberulis (4-5 dec. long.) apice ramosis, exqui- site sulcato-angulatis, foliis glaucis hirsutissimis, floribus majoribus. — In montosis calcareis saxosis apricis vel subumbrosis. — Pollino alla Scala di Gaudolino, alle Neviere e nel bosco del Porcaro, 2. nelle alte Murge. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2+. — Radix crassa; caules saepe plures e radice, simplices vel uno alterove ramo instructi (10-20 cent. long.) striati, glabri; folia radicalia dense caespitosa cras- siuscula saepe lata, integra, dentata aut grosse acute dentata, glabra ciliata vel utrinque sparse setosa, caulina ad ramos sita parva; pedunculi ad apicem glabri ac bracteolati; capituli bracteae fusco-virides, margine albescentes apice ciliolatae, dorso glabcae vel hispidae; achenium fuscum nervulosum muriculato-scabrum. 6. H. aetnensis Cesat. Pass. Gib. comp. fl. ital. 465. — lc. S. aetnensis Reich. /l. germ. 19, t. 44, f£.1,2. b. montana Nobis, caulibus subramosis pluribus e radice, floribus minoribus, ache- niis omnibus pappo stipitato, paleis integris bifidisque pappum subaequantibus, lineari- lanceolatis apice attenuatis subfuscis ac scabris. — In apricis aridis calcareis. — Castro- =Ta= villari a M. Sassone; d., Pollino alle Neviere a m. 1500. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio D. — Caulis paniculato-ramosus; folia caulina exigua; capituli bracteae interiores praesertim margine albo-membranaceae, dosso virides ac setoso-hispidae, apice ciliolatae. d 501. Robertia Dec. 1. R. tarazacoides Dec. /l. /r. 5. 453. — Ic. Reich. /l. germ. 19, t. 44, f.3,4.— In pascuis ac herbosis saxosis montosis. — Pollino alle vene di Raganello, ed alla porta di Pollino. — Junio, Julio. — Fruet. Julio, Augusto 2. 502. Thrincia Hof. 1. T. tuberosa Dec. /. /r. 4. 52. — Ie. Apargia tuberosa Sibth. et Smith. fl. grace. t. 797. — In apricis pascuis — a Castrovillari, ed al Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Augusto, Septembri. — Fruct. Septembri, Octobri 21. — Scapus nudus tenuis; folia radicalia pauca; corollularum tubi ad apicem solummodo villosi. 503. Leontodon Lin. 1. L. Rosani Dec. pr. 7. 104. — Ie. Apargia Rosani Ten. /. nap. t. 180. — In apricis pascuis saxosis. — Pollino a Vallepiana. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. 2. L. ciliatus. — Apargia ciliata Presl. fl sie. 1. 81. — Ic. nulla. — L. rhizomate crassiusculo ramoso, scapo nudo unifloro glabriusculo, foliis anguste lan- ceolatis obovatisve dentatis, pube trifida copiosa hispidis, capituli bracteis acutis glabris margine dense pectinato-ciliatis, acheniis ad apicem muriculato-scabris. — In apricis pascuis saxosis montosis. Pollino a Valleeupa, alle Neviere, a Timba d'Acquafredda, ed al Dolcedorme da 900 a 2271 m. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2}. — Scapi striati pauci v. plures e radice, nudi vel una alterave brecteola ciliata ad apicem instrueti, glabri vel basi pilis paucis bi-trifurcis adspersi, apice puberuli et saepe vix incrassati (3-7 cent. long.); folia potius parva interlum obovata, obtusa, dentata vel sinuato-dentata dentibus obtusis (3-5 cent. long., 3-5 mill. lat.); capituli bracteae virides saepe puberulae inferiores subpatentes, demum omnes deflexae; achenia striata ferruginea pappo longiora. — L. biscutellaefolio affinis, sed notis indicatis mihi videtur diversus. 504. Taraxacum Hall. 1. T. vulsar? Lamek. /l. fr. 2. 113. — Ic. Leontodon Taraxacum Z/. Dan. t. 574. — In herbosis ac pascuis apricis — a Castrovillari e nelle basse falde di Pollino. — Martio, Aprili. — Fruct. Aprili, Majo 2. 2. T. apanninum Dec. pr. 7. 148. — Ie. Leontodon apenninus Ten. /l. nap. t. 182. — In apricis pascuis montosis. — Pollino alla Traboccata. — Julio, Augusto. — Fruet. Augusto, Septembri 2}. — Folia interdum pilis raris adspersa; petioli late alati, ala viridi; capituli bracteae margine angustis. ime albo-membranaceae, glabrae vel tenuissime puberulae, inferiores ovatae adpressae; achenium laeve apice solummodo vix spinuloso-muricatum. — 175 — 505. Chondrilla Lin. 1. C juncza Lin. sp. 796. — Ie. Reich. /. germ. 19, t. 49. — In apricis aridis et ad vias passim — a Castrovillari e nelle basse falde di Pollino. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2+. 506. Lactuca Lin. 1. L. saligna Lin. sp. 796. — Ic. Reich. /l. germ. 19, t. 69, f. 1. — In herbosis ad vias. — Castrovillari a Cammarata. — Augusto, Septembri. — Fruct. Septembri, Octobri ©. 2. L. Scariola Lin. sp. ed. 3. 1119. — Te. Reich. l. c. t. 70, f. 1, 2. — Ad sepes et in sylvaticis apricis. — Castrovillari nel Vallone Alona. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri ©. 3. L. muralîs Dec. pr. 7. 139. — Ie. Reich. 1. e t. 66. — In rupibus umbrosis montosis. — Pollino all’Afforcata, alle vene di Raganello, a Timba d'acquafredda, ed alla Scala di Gaudolino. — Junio, Julio. — Fruet. Augusto, Septembri ©. 507. Picridium Desf. 1. P. vulgare Desf. /?. 4/2. 2. 221. — Ic. AI. /. ped. t. 16, f. 1. — In herbosis apricis, ad muros ac sepes passim — a Castrovillari, e nelle basse falde di Pollino alla Pietrosa. — Aprili, Septembri. — Fruct. Majo, Octobri 2}. 2. P. tinvitanum Desf. /l. asl. 2. 220,2 — Dec. pr. 7. 182. — Ic. nulla. — P. glabrum, caule ramosissimo, foliis subcarnosis omnibus runcinatis vel dentato-pin- natifidis denticulatis, pedunculis superne inflatis bracteolatisque, capitulis ventricosis grandiusculis, bracteis exterioribus ovatis subsquamosis, corollulis inferne villosis. — In pascuis lapidosis. — Sulle falde di Pollino presso la Scala di Gaudolino. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2. — Radix potius crassa longa, ramosa alba; caules numerosi subcaespitosi crassiusculi, angulati, glabri; folia radicalia obovato-oblonga in petiolum auriculato-alatum angustata, caulina oblonga amplexicaulia, suprema minora acuta integra vel denticulata basi auriculata, auriculis rotundatis; pedunculi unifori; bracteolae ovato-acuminatae basi cordatae, margine albo-membranaceae; capi- tuli bracteae dorso nervo diremptae, exteriores ovatae breviores, interiores oblongo-lan- ceolatae acutae vel obtusae ad apicem ciliolatae aut erosulae, omnes margine mem- branaceo; corollulae apice denticulatae, radiales exstus rubidae; achenia tetragona vel trigona, sulcata exquisite tuberculata, immatura alba, matura subferruginea pappo albo-sericeo breviora. 508. Sonchus Lin. 1. $. tenerrimus Lin. sp. 794. — Ie. Reich. /l. germ. 19, t 58. — In herbosis, et muris — a Castrovillari. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2. 2. S. oleraceus Lin. sp. 794. — Te. Reich. 1. c. t. 59, f. 1. — In campis incultis — a Castrovillari. — Majo, Octobri. — Fruet. Junio, Julio ©. 3. S. asper Vill. Dauph. 3. 158. — Ic. Reich. 1. e. t. 2 et t. 60. — In cultis, ad muros, et inter vineas — a Castrovillari. — Junio, Septembri. — Fruct. Julio, — 176 — Octobri ©. — Corymbus setis numerosis lutescentibus glandula terminatis adspersus; achenium obovato-compressum, margine tenuissime denticulatum. 4. S. arvensis Lin. sp. 793. — le. Reich. 1. e. t. 61, f. 1. — Inter segetes et in herbosis montosis. — Pollino alle Neviere, all'Afforcata, ed alla Scala di Gau- dolino. — Julio, Augusto. — Fruct. Augusto, Septembri 2. 509. Tragopogon Lin. 1. T. Cupani Guss. syn. 2. 384. — Ie. T. humile, atropurpureo-coeruleo flore, crispato folio, ex lata basi in angustum abeunte, sive purpureo-coeruleum, crocifolium. Cup. parph. 2, t. 162. — In apricis pascuis. — Pollino nelle basse falde alla Pie- trosa. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Junio ©. — Radix crassa; caulis simplex (25-30 cent. long.); folia radicalia longa scapo subdimidio breviora basi parum dila- tata, caulina apice angustissime linearia undulata, basi dilatato-vaginantia, vagina striata ac venoso-reticulata, ad axillas lanata. 2. T. nebrodense Guss. sy. 2. 384. — Ic. nulla. — In apricis saxosis calca- reis. — Pollino alle Neviere, nel piano dell'Afforcata, a Bellizia, alla Scala di Gau- dolino, e nelle falde alla Pietrosa ed a Vallecupa da 600 a 1500 m. — Majo, Junio. — Fruct. Julio, Augusto O. — Caulis a basi divaricato-ramosus, interdum simplex (25-40 cent. long.); folia inferiora basi aracnoideo-lanata; pedunculi ad apicem glabri vel flocculosi; capituli bracteae 5, acutae margine membranaceae; corollulae involuerum subaequantes sed breviores etiam, limbo violaceo, tubo albo venuloso ad apicem pilosulo. 510. Geropogon Lin. 1. G. glabrum Lin. sp. ed. 3. 1109. — Ie. Tragopò gram. fol. suaverubente flore. Column. ecphr. 1, t. 231. — In apricis herbosis demissis. — Castrovillari a Cammarata, in loco dicto Salso. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio ©. — Ache- nia, in radio interdum, sex aristata tribus aristis externis longioribus. 511. Urospermum Scop. 1. U. Dalechampii Desf. cat. hors. paris. ed. 1.90. — Ic. Reich. /l. germ. 19, t.26, f.1. — In apricis herbosis — a Castrovillari, ed al Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Majo, Junio. — Fruct. Junio, Julio 2. — Folia radicalia in petiolum longum attenuata, suprema verticillato-terna inaequalia ac indivisa; achenii rostrum glabrum vel glabratum non hirtum. 2. U. picrioides Desf. 1. c. — Ic. Reich. l.c. f. 2. b. calabtrum Nobis, caespitosum, caulibus numerosis a basi parce divaricato- ramosis, foliis minoribus, pedunculis demum apice incrassatis, capituli bracteis parce hispido-aculeolatis. — Im apricis herbosis saxosis. — Castrovillari a Cammarata, b. nelle basse falde di Pollino alla Pietrosa. — Majo, Junio. — Fruet. Junio, Julio ©. 512. Scorzonera Lin. 1. S. hirsuta Lin. mant. 279. — Ie. Tragopogon Apulum humile hirsutum luteum. Column. ecphr. 1, t. 233. b. minor Nobis, in partibus omnibus minor. — In apricis pascuis saxosis. — — 177 — Pollino nelle basse falde a Vallepiana, d. alla Pietrosa presso la Torre di Giorgio. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2. — Capituli bracteae exteriores valde acumi- natae, interioribus subdimidio breviores. 2. S. villosa Scop. /l. carn. ed. 2, v. 2. 97. — Ie. Scop. 1. c. t. 46. — S. angu- stifolia Waldst. et Kit. /7. hug. 2, t. 122, quoad achenium et pappum. — In apricis pascuis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa. — Junio, Julio. — Frucet. Julio, Augusto 2. — Caulis simplex (7-8 cent. long.); folia apice callosa, integra vel retusa, radicalia scapo saepe longiora, caulina pauca minora; capituli bracteae subcarinatae acuminatae glabrae vel puberulae, exteriores valde breviores; radii corollulae bracteis interioribus longiores; pappus setosus, setis inaequalibus sursum hirtis. — Forma inter S. callosam et S. villosam mihi videtur. An species propria? 3. S. Columnae Guss. pl. rar. 321. — Ie. Guss. L e. t. 54. — In apricis pascuis demissis. — Castrovillari a Cammarata in loco dicto Salso. — Aprili, Majo. — Fruct. Majo, Junio 2. 5153. Podospermum Dec. 1. P. decumbers Gr. et Godr. /. fr. 2. 310. — Ie. Tragopogon, kResedae minoris folio, supinum. Barr. ic. 800. — In pascuis apricis. — Pollino nelle basse falde alla Pietrosa presso la Torre di Giorgio. — Junio, Julio. — Fruct. Julio, Augusto 2}. — Radix potius crassa longa fusiformis simplex; caules plures e radice decumbentes inae- quales; folia divisa cum indivisis mixta; capituli bracteae carinatae tomentosulae vel glabratae apice corniculatae vel integrae interiores praesertim. 2. P. laciniatum Dec. /l. fr. 4. 61. — Ie. Scorzonera Tenorii Guss. p/. rar. +. 55, f. 1. — In pascuis apricis sarxosis. — Pollino nelle basse falde a Valle- piana. — Aprili, Majo. — Fruet. Majo, Junio ©). DI Ann. Ist. Bor. — Vor. IV, INDEX GENERUM A Acanthus 144, Acer 84, Aceras 44, Achil- lea 157, Aconitum 68, Actaea 68, Adenosty- les 153, Adiantum 11, Adonis 64, Adoxa 100, Aegilops 42, Aethionema 74, Agave 23, Aori- monia 105, Agropyrum 42, Agrostemma 59, Agrostis 34, Aira 35, Ajuga 144, Alchemilla 105, Alectorolophus 131, Alisma 49, Alkanna 125, Allium 18, Alnus 49, Alopecurus 81, Alsine 61, Althaea 81, Alyssum 72, Amaranthus 55, Ame- lanchier 108, Ammi 90, Ampelodesmos 41, Anacyclus 157, Anagallis 121, Anagyris 108, Anchusa 127, Andropogon 83, Anemone 63, Angelica 95, Anthemis 158, Anthoxanthum 31, Anthriscus 92, Anthyllis 112, Antirrhinum 135, Apium 90, Aquileia 67, Arabis 70, Arbutus 120, Arctium 163, Arenaria 61, Aristella 84, Aristo- lochia 119, Armeria 121, Aronia 108, Arrhe- naterum 35, Artemisia 160, Arum 27, Arundo 34, Asparagus 22, Asperula 150, Asphodeline 21, Asphodelus 20, Asplenium 12, Aspidium 13, Asterolinum 121, Astragalus 114, Athaman- tha 93, Atractylis 163, Atriplex 54, Atropa 129, Aubrietia 72, Avena 35. B Ballota 1483, Barbarea 70, Bellevallia 17, Bellis 154, Berberis 63, Beta 54, Betonica 141, Biarum 27, Bidens 156, Bifora 96, Biscutella 75, Blysmus 29, Bonannia 94, Borrago 127, Bo- trychium 14, Brachypodium 41, Brassica 71, Briza 38, Bromus 89, Brunella 140, Bryonia 148, Bunias 76, Bupleurum 89. Cc Calamintha 1838, Calendula 162, Cale- pina 76, Callistemma 153, Calycotome 108, Calystegia 123, Campanula 147, Capparis 76, Capsella 73, Cardamine 70, Cardopatium 162, Carduncellus 168, Carduus 163, Carex 29, Carlina 163, Carpinus 49, Carthamus 168, Carum 90, Castanea 50, Caucalis 96, Celtis 52, Centaurea 166, Centranthns 152, Cephalan- thera 43, Cephalaria 152, Cerastium 60, Cer- cis 119, Cerinthe 125, Ceterach 18, Chaero- phyllum 92, Cheilanthes 13, Chelidonium 69, Chenopodium 54, Chlora 122, Chondrilla 175, Chrysanthemum 159, Cichorium 168, Cistus 78, Clematis 63, Clypeola 75, Cnicus 164, Coelo- glossum 44, Colchicum 21, Colutea 114, Co- nyza 154, Convolvulus 124, Cornus 97, Coro- nilla 115, Corydalis 69, Corylus 49, Cotonea- ster 108, Cotyledon 98, Crataegus 107, Cre- pis 170, Crocus 25, Crozophora 88, Crucia- nella 150, Crupina 166, Cuscuta 124, Cyc- lamen 120, Cynanchum 123, Cynara 166, Cynodon 34, Cynoglossum 128, Cynosurus 86, Cyperus 28, Cystopteris 12, Cytisus 109. D Dactylis 41, Daphne 102, Daucus 96, Delphinium 67, Dentaria 71, Deschampsia 35, Dianthus 56, Dictamnus 84, Digitalis 131, Digitaria 32, Diplotaxis 72, Dispacus 152, Doronicum 161, Dorychnium 118, Draba 73, Dracunculus 28. E Echalium 148, Echinops 162, Echium 125, Elaeoselinum 97, Eleocharis 29, Elymus 42, Epilobium 100, Epipactis 43, Equisetum 11, Eragrostis 38, Eranthis 66, Erianthus 32, Eri- geron 154, Erinosma 23, FErodium £2, Ero- phila 73, Eryngium 88, Erysimum 71, Ery- thraea 123, Eupatorium 158, Euphorbia 87 Evax 154, Evonymus 86. F Fagus 50, Ferula 95, Festuca 40, Ficus dI, Filago 155, Foeniculum 94, Fragraria 104, Fra- xinus 122, Fritillaria 15, Fumaria 69. — 179 — G Gagea 15, Galactites 166, Galega I14, Galium 149, Genista 109, Gentiana 122, Gera- nium 81, Geropogon 176, Geum 103, Gladio- lus 26, Globularia 144, {Glyceria 38, Glycir- rhiza 114, Gnaphalium 155, Gypsophyla 57. H Hedera 97, Hedypnois 169, Hedysa- rum 116, Helianthemum 78, Helichrysum 155, Heliotropium 129, Helleborus 67, Helmin- thia 170, Hermodactylus 26, Herniaria 55, Hesperis 71, Hieracium 171, Himantoglos- sum 44, Hippocrepis 116, Hippomarathrum 94, Holcus 31, Hordeum 42, Humulus 51, Hut- chinsia 74, Hymenocarpus 113, Hyosciamus 150, Hyoseris 168, Hypericum 79, Hypochaeris 172. I Iberis 74, Mex 86, Imperata 33, Inula 156, Iris 26, Isatis 75. J Juncus 24, Juniperus 14, Jurinea 166. K Knautia 153, Koeleria 36, Kopsia 136. L Lactuca 175, Lagurus 34, Lamarckia 86, Lamium 142, Lapsana 169, Laserpitium 97, Lasiagrostis 33, Lathyrus 116, Lavandula 137, Lavatera 81, Lemna 28, Leontodon 174, Lepi- dium 74, Lepturus 48, Leucanthemum 159, Ligustrum 122, Lilium 15, Limodorum 43, Linaria 185, Linum 88, Listera 44, Lithosper- mum 126, Lolium 42, Lonicera 151, Lotus 118, Lunaria 72, Luzula 23, Lychnis 59, Lycium 129, Lycopsis 128, Lycopus 137, Lysimachia 121, Lythrum 101. M Malope 80, Malva 80, Mandragora 129, Marrubium 141, Matricaria 159, Matthiola 69, Medicago 110, Melandryum 59, Melica 35, Me- lilotus 110, Melissa 139, Melittis 141, Men- tha 137, Mercnrialis 88, Meum 95, Micropus 155, Milium 33, Moehringia 62, Monotropa 120, Muscari 18. Myosotis 126, Myrtes 101 N Narcissus 23, Narsturtium 69, Neottia 44, Nepeta 140, Nephrodium 13, Neslia 75, Ni- gella 67. (0) Odontites 131, Oenanthe 94, Olea 122, Onobrychis 116, Ononis 110, Onopordon 165, Onosma 125, Ophrys 48, Opuntia 100, Orchis 45, Origanum 138, Ornithogalum 16, Ornitho- pus 115, Orobanche 136, Ostrya 49, Osyris 119, Oxalis 83. P Paeonia 68, Pallenis 156, Panicum 32, Papaver 68, Parentucellia 131, Parietaria 51, Paronychia 55, Pastinaca 95, Pedicularis 130, Petasites 161, Phagnalon 155, Phalangium 21, Phalaris 31, Phleum 31 Phlomis 143, Phrag- mites 34, Phyllirea 122, Physospermum 89, Phyteuma 146, Picridinm 175, Picris 169, Pim- pinella 91, Pinus 14, Pistacia 84, Plantago 145, Plumbago 121, Poa 36, Podospermum 177, Polycarpon 56, Polygala 85, Polygonatum 22, Polygonum 52, Polypodium 13, Polypogon 84, Populus 50, Portulaca 62, Potamogeton 28, Potentilla 104, Poterium 105, Prangos 94, Pri- mula 120, Prunus 102, Psoralea 114, Pteris 11, Pulicaria 156, Pulmonaria 126, Pyrethrum 160, Pyrola 120, Pyrus 106. Q Quercus 50. R Ranunculus 64, Raphanus 72, Reseda 76, Rhagadiolus 169, Rhamnus 86, Robertia 174, Romulea 26, Rosa 106, Rosmarinus 140, Ru- bia 148, Rubus 103, Rumex 583, Ruscus 22. S Sagina 62, Salix 50, Salsola 55, Salvia 159, Sambucus 151, Samulus 121, Sanicula 89, Sa- ponaria 57, Satureja 138, Saxifraga 99, Sca- biosa 153, Scandix 92, Schoenus 28, Scilla 17, Scirpus 29, Scleranthus 55, Scleropoa 41, Sco- lopendrium 11, Scolymus 168, Scorpiurus 115, Scorzonera 176, Scrofularia 183, Seutellaria 140, Sedum 99, Selaginella 11, Sempervivum 98, Senebiera 75, Senecio 161, Serapias 44, Ser- rafale:s 38, Scrratula 166, Seseli 93, Sesleria 82, Setaria 32, Sherardia 150,Sideritis 141, Silene57, Sinapis 72, Sison 9], Sisymbrium 71, Sium 91, Smilax 22, Smyrnium 89, Solanum 129, Sole- nanthus 128. Solidago 154, Sonchus 175, Sor- bus 107, Sorghum 38, Sparganium 27, Spar- tium 108, Specularia 148, Spergularia 62, Spi- ranthes 44, Stachys 14i, Stellaria 61, Stern- bergia 23, Stipa 33, Stramonium 130, Sym- phytum 127. AL Tamarix 80, Tamus 27, Taraxacum 174, Teucrium 143, Thalictrum 63, Thapsia 97, 'heligonum 51, Thesinm 119, Thlaspi 73, Thrincia 174, Thymus 138, Tilia 80, Tolpis 169, Tordylium 95, Trachelium 148, Tragopogon 176, Tribulus 84, Trifolium 111, Trigonella 110, Trinia 89, Triticum 42, Tulipa 14, Tunica 57, 97 Turgenia 97, Tussilago 161, Typha 27. U Ulmus 52, Urginea 17, Urospermum 176, Urtica 51. V Valeriana 151, Valerianella 152, Verba- scum 133, Verbena 144, Veronica 132, Vibur- num 151, Vicia 117, Vinca 123, Viola 77, Viscum 119, Vitex 145, Vitis 86, Vulpia 40. W Wahlenbergia 147. X Xanthium 156, Xiphion 26. Z Zacintha 169. — 181 — SUMMA GENERUM ET SPECIERUM PLANTARUM VASCULARIUM IN MONTE POLLINO FINITIMISQUE LOCIS SPONTE NASCENTIUM S. Gen. Gen. Spec. S. Sp. S. Gen, Gen. I. 15 18. Fritillaria . Cryptogamae Vasculares. 19 Gagea 20. Ornithogalum . 1. EQUISETACEAE 21 Urginea. 1 IRE qua sean 3 3 22 Scilla. 23. Bellevallia . 2. SELAGINELLACEAE DO MUCO 1 2 Selaginella. . . . 1 1 25. Allium 26 Asphodelus. 3. POLYPODIACEAE SA oio deine 37 Bteris: 1 13 28. Phalangium 4 Adianthum . 1 = 5 MELANTHIEAE 5 Scolopendrium 1 6 Asplenium . TI 129 Colchicum. 7. Cystopteris. 2 SHERCO 8 Aspidium 2 map 9. Nephrodium 2 30 Ruscus 10 Polypodium. 1 381 Asparagus . 11 Cheilanthes. 1 32. Polygonatum . 10 12 Ceterach 1 19 433. Smilax 4. OPHIOGLOSSACEAE AEREO TRIS NB try ehiiumi SI 1 : UDUISE 34 Sternbergia. ID 9. 95 Narcissus Phanerogamae Gymnospermae. 36 Erinosma 3 437 Agave 5. CONIFERAE 8. JUNCACEAE I PINUS SAC 2 PLS peru SIR 1 3 38. Luzula 2039 Juncus II. È 9. IRIDACEAE Angiospermae Monocotyleae. 40 Crocus È Lar gno 41 Romulea. IO Aire, oe sì 3 42. Gladiolus là dia e ooo 1 ASGNITIS (da | ii i DI fait (99) H__ DN DD A n 48 15 107 S. Gen. 39 Gen. 46 > 00. =I 49 DI Si (=) ta vDuT i 3 «JI Id JJ 00 Xiphion . Hermodactylus 10. DIOSCORACEAE Tamus 11. TYPHACPAE Thypha . Sparganium 12. ARACEAE Biarum . Arum. Dracunculus LEMNEAE Lemna 13. NAJADACEAE Potamogeton . 14. CyPERACEAE Cyperus . Schoenus Blysmus . Scirpus . Eleocharis . Carex 15. POACEAE Phalaris. Anthoxanthum. Holcus Phleum . Alopecurus . Sesleria . Setaria Panicum Digitaria Erianthus Imperata Andropogon Sorghum. Milium Lasiagrostis Stipa . Aristella. Agrostis . Polypogon . Spec. S.Sp. (0) DO 19 PH HO A (N VI dd DO PS HU Hi HO CO DO > AH HI N Hu Nu — 182 — 107 9 12 S. Gen, Gen. 59 50 DI Spec. S. Sp, Lagurus . Arundo . Phragmites. Cynodon Deschampsia . Aira . Avena H da DI Ta HW Wu Hw Arrhenatherum Melica Koeleria . Io) Lamarckia . Cynosurus . Poa Glyceria. Eragrostis . Briza.. Serrafaleus . Bromus . Vulpia Festuca . Dactylis . Ampelodesmos Sceleropoa Brachypodium Agropyrum . Triticum. Aegilops Hordeum Elymus . Lolium . fed DO de 9 i pd DI UO DI Pi Hi SI DI Lepturus. 16. ORCHIDACEAE Limodorum. Cephalanthera. . . 1 Epipactis . . . . 3 Neottia . 1 Listera . 1 Spiranthes . 1 Coeloglossum . . . il Serapias . 1 Aceras dit 1 Himantoglossum . ] Orchisne: Ret R20 Ophrys See IO, 17. ALISMACEAE ATM ave ea 1 155 99 S. Gen. Gen, 122 DO DO 149 Spec. S.Sp. Angiospermae Dicotyleae. 123 124 125 126 127 128 129 130 181 132 138 194 185 136 137 138 159 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 18. BETULACEAE Almus. 19. CoRYLACEAE Corylus . Carpinus Ostrya 20. QUERCACEAE Quercus . Fagus. Castanea. 21. SALICACEAE Salix . Populus . 22. URTICACEAE Urtica Parietaria . Humulas. Thelygonum Ficus. 23. ULMACEAE Ulmus Celtis 24. POLYGONACEAE Polygonum. Rumex 25. CHENOPODIACEAE Atriplex. Chenopodium . Beta . . Salsola . 26. AMARANTHACEAE Amaranthus 27. PARONYCHIACEAE Herniaria Seleranthus Paronychia . Polycarpon . DD — HH HE N do HH H a DI DI _ bui Hi DI — 189 — 297 DO 19 11 S. Gen. 149 1 5 Gen. 150 151 152 158 154 155 156 157 158 159 160 161 162 1653 164 165 166 184 28. DIANTHACEAE Dianthus Tunica . Gypsophila . Saponaria Silene Melandryum Lychnis . Agrostemma Cerastium Stellaria. Arenaria. Alsine Sagina Spergularia Moehringia . 29. PORTULACACEAE Portulaca 30. BERBERIDACEAE Berberis . 31. RANUNCULACEAE Clematis Thalictrum . Anemone Adonis Ranunculus . Eranthis. Helleborus . Nigella . Aquilegia Delphinium. Aconitum Actea. Paeonia . 32. PAPAVERACEAE Papaver . Chelidonium 33. FUMARIACEAE Corydalis Fumaria. 54. BRASSICACEAE Matthiola Spec. S. Sp. a DI DD DD do o ut 10 0 H vo Hi DI DI da vo DI ut DO Hi ui HR 009 N DD Do 362 51 Do 46 S. Gen. 183 sl Gen. 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 © 215 220 Nasturtium . Barbarea. Arabis Cardamine . Dentaria. Hesperis. Sisymbrium. Erysimum . Brassica . Sinapis . Diplotaxis . Raphanus Lunaria . Aubrietia Alyssum . Erophila. Draba. Thlaspi . Capsella . Hutchinsia . Lepidium Aethionema. Iberis Biscutella . Senebiera Clypeola. Isatis . Neslia Calepina Bunias 35. CAPPARIDACEAE Capparis 36. RESEDACEAE teseda 37. VIOLACEAE Viola . 38. CISTACEAE Cistus Helianthemum. 39. HyPERICACEAE Hypericum . 40. TAMARICACEAE Tamarix. Ut uo a HH aNH DO DIO aa Hi Sdi SD HuaHWWH N DO 4 Pili — 184 — S. Sp. S. Gen. Gen. 474 221 1222 223 224 225 4 226 227 2 228 1 229 I ‘(280 1 281 1 232 1 233 58 1 234 1 1 235 1 1 236 9 1 237 9 1 238 3 1 239 1 240 556 259 41. TILIACEAE Tuba. 42. MALVACEAE Malope Melva. Lavatera Althaea . 43. GERANIACEAE Geranimm Erodium 44. OxALIDACEAE Oxalis 45. LINACEAE Linum 46. RUTACEAE Dictamnus . 47. ZyGOPHYLLACEAE Tribulus. 48. ANACARDIACEAE Pistacia . 49. ACERACEAE Acer . 50. POLYGALACEAE Polygala 51. CELASTRACEAE Evonymus . 52. AQUIFOLIACEAE Ilex 53. VITACEAE Vitis . 54. RHAMNACEAE Rhamnus 55. EUPHORBIACEAE Euphorbia . Spec. S. Sp. 556 1 1 1 4 1 3 9 1l 2 13 2 2 8 8 1 1 1 1 1 1 5 5 4 4 1 1 1 il 1 1 4 d 15 608 S. Gen, 259 (6) 34 Gen. 242 DO ro SN DD N N N D N Dì Dì DS UU Ut Lio 123 e Hel (09) DO Did (ue 277 278 281 Mercurialis . Crozophora . 56. APIACEAE Eryngium Sanicula. Physospermum Smyrnium . Bupleurum . Trinia Apium Ammi. Carum Sison . Sium . Pimpinella . Scandix . Anthriscus . Chaerophyllum Athamanta . Seseli Foeniculum. Hippomarathrum . Prangos . Venanthe Bonannia Meum. Angelica Ferula Pastinaca Tordylium . Bifora Daucus Caucalis. Turgenia Laserpitium Thapsia . Elaeoselinum . 57. HEDERACEAE Hedera 58. CORNACEAE Cornus 59. CRASSULACEAE Cotyledon Sempervivum Sedum 03 LO LO > HH WIND fEWH N H_ Hi Hi NON Do Ann. Ist. Bor. — Vor. IV, — 185 — S, Gen. 281 15 303 en. 282 60. SAXIFRAGACEAE Saxifraga 61. ADOXACEAE Adoxa 62. CACTACEAE Opuntia . 63. OENOTHERACEAE Epilobium . 64. LyTHRACEAE Lythrum. 65. MyRTACEAE Myrtus 66. DAPHNACEAE Daphne . 67. RosAcFAE Prunus Rubus Geum. Fragaria Potentilla Alchemilla . Agrimonia . Poterium Rosa . Pyrus. Sorbus Crataegus Cotoneaster. Aronia Amelanchier 68. PHASEOLACEAE Anagyris. Calycotome . Spartium Genista . Cytisus . (O OLI Trigonella . Melilotus Medicago Spec. S.Sp. wr 0 00 JR n a DI > 42 VI Dn HH LI DO A ro rd dd pu DO 698 759 S. Gen. 303 28 546 Gen. 313 314 315 316 317 5318 319 320 321 -1 Trifolium Anthyllis Hymenocarpos Dorychnium Lotus. Psoralea . Glycirrhiza. Galega (Colutea te Reati. Astragalus . Scorpiurus . Coronilla Ornithopus . Hippocrepis. Hedysarum . Onobrychis. Lathyrus. Vicia . Cercis 69. ARISTOLOCHIACEAE Aristolochia 70. SANTALACEAE Osyris Thesiom —. 71. LORANTHACEAE Viscum 72. ERICACEAE Arbutus . Pyrola Monotropa 73. PRIMULACEAE Primula. Cyelamen Lysimachia . Asterolinam —. Anagallis Samulus. T4. PLUMBAGINACEARE Plumbago Armeria . 75. OLEACEAF lea Hi Cr pati e 00 Ha vu No] to DI D HUH N D 105 ISO S, Gen, 346 d Gen. 348 7349 350 Phyllirea Ligustrum Fraxinus. 76. GENTIANACEAE (Gentiana. Chlora Erythraea 77. APOCINACEAE Vinca 78. ASCLEPIADACEAE Cynanchum 79. CONVOLVULACEAE Calystegia Convolvulus Cuscuta . 80. BORRAGINACEAE Cerinthe Onosma . Alkanna . Echium . Lithospermum Pulmunaria Myosotis Borrago . Symphytum. Anchusa . Lycopsis. Solenanthus Cynoglossum Heliotropium 81. SOLANACEAE Solanum . Lycium Atropa Mandragora. Hyosciamus. Stramonium S2. SCROFULARIACEAE Pedicularis . Alectorolophus Odontites Parentucellia Spec. S. Sp. 9 No] eo Al Hu HH du 19 i N 882 cn Hot S. Gen. 378 10 DI UG) DO 418 (ten. 414 415 418 — 187 — Spec. S.Sp. 956 Digitalis. 2) IVIETOTILO AMA TI Serofularia . 4 Verbascum . 9 Linaria . 8 Antirrhinum 1 492 83. OROBANCHACEAE Kopsia 2 Orobanche . 5 7 84. LAMIACEAE Lavandula . 1 Mentha . 6 Lycopus . 1 Origanum Il Thymus . 5 Satureja . Bi Calamintha. 6 Melissa . 1 Salvia. 4 Rosmarinus. 1 Nepeta 2 Scutellaria . 2 Brunella . 1 Melittis . 1 Sideritis . 2 Marrubium . 1 Betonica 1 Stachys . 6 Lamium . 6 Ballota . 2 Phlomis . 1 Teucrium 5 Ajuga. { 6l 85. ACANTHACEAE Au. dd ee 1 1 86. GLOBULARIACEAE Giobolari agire 1 1 87. VERBENACEAE Verbena ager 1 \VANGSSE] Pt RR Il 2 88. PLANTAGINACEAE Pao e ELO) 10 1060 S. Gen. 418 uu DO {Il (ren, le] dI DD S9. CAMPANULACEAE Phyteuma Campanula . Wahlenbergia . Specularia . Trachelium. 90. CUCURBITACEAE Bryonia . Ecbalium 91. RUBIACEAE aubia Galium . Sherardia Asperula Crucianella. 92. CAPRIFOLIACEAE Sambucus Viburnum Lonicera. 93. VALERIANACEAE Valeriana Centranthus Valerianella 94. DIPsaCEAE Dipsacus. Cephalaria . Callistemma Scabiosa. Knautia . 95. ASTERACEAE Eupatorium. Adenostyles. Solidago . Erigeron. Conyza Bellis Evax . Micropus Filago Phagnalon . Gnaphalium Helichrysum Spec. S.Sp. Hahn ever eg pe iS e E e INSAMIS) 1060 1117 — 188 — S. Gen. Gen. Spec. S. Sp. S. Gen. Gen. Spec. S.Sp. 441 1117 441 1117 454 Inula. 2 484 Crupina . «dI 1 455 Pulicaria 2 =48b «Centaurea te iso LI 456 Pallenis. Il 486 Carthamus . 2 457 Xanthium 2 487 Carduncellus 1 458 Bidens l 488. Scolymus 2 459 Anacyclus I 489 Cichorium 2 460 Achillea. 4 490 Hyoseris. Il 461 Anthemis 7 491 Tolpis 1 462 Matricaria . . 1 492 Lapsana. Il 465. Chrysanthemum 1 493 Hedypnois . 1 {64 Leucanthemum 92 494 Rhagadiolus 2 465 Pyrethrum . 9 495 Zacintha Il 1466 Artemisia [ 196 Picris. 2 1467. Tussilago 1 497 Helminthia. 1 468 Petasites. 1 198 Crepis 8 169 Doronicum . 2 499 Hieracium . 8 470 Senecio . Ti 500 Hypochaeris 6 471. Calendula . 2 501 tobertia . 1 472. Echinops 2 502. Thrincia il 473. Cardopatium 1 505. Leontodon . 2 474 Carlina 4 504 Taraxacum . 2 475 Atractylis 1 505. Chondrilla . 1 476 Arctium. 1 506 Lactuca . 5) 477. Carduus. 5 507 Picridium 2 AT: RI (O III CLS PUPILLO) 508. Sonchus. 4 479 Onopordon . 2 509 Tragopogon 2 480. Cynara 1 510. Geropogon . Il 481 Galactites 1 511 Urospermum 2 482. Jurinea . 1 512 Scorzonera . 3 485 Serratula 2008: Îl 72 513. Podospermum. 2 168 441 1117 513 1285 Familiae, quae majorem generum numerum continent : Polypodiaceae . . . 10 EoaceaeH a e e RO) ASTETAC CHO MES AO Tilacca ee e EI Brassicaceaor ee e831 Orchidaceae Ran al APIACERe, Re 4 Phaseolaceae. . . . 28 Lamiaceae . . . . 28 IDIantae aC PRATO Familiae, quae majorem specierum numerum praebent : Polypodiaceae . . . 19 DA CCA SI 95) Asteraceae . . . . 168 Jillaceae . . 0. 248 Phaseolaceae. . . . 1083 Orchidaceae: . . . i 42 Lamiaceae. ... . . 61 Cyperaceae . . . . 24 Brassicaceae. . . . 58 JUNCACORERNAN NONO APIACCRER AA 60 Tridaceae o eee Dianthaceae. . . . 51 Ranunculaceae . . . 46 Scrofulariaceae . . . 42 ROSTA ME I Borraginaceae . . . 26 Rubiaceae. . 022 — 189 — Genera, quae tantum unicam speciem continent : Cryptogamae . . 8 Gymnospermae . . 1 Angio. Mon. . 58 Ang. Dic. . 194 Genera, quae majorem specierum numerum habent : Agen co a se Quei e ea a a 0 Ranunculus ia ez Nephrodium . 2 ATTS NIN RSRENT6 Mito o a sa II JUNCUE AR Lo Viciap sara MAIO, Carr i (Galline 0 0 eo e I Opitnso e e o sr AO El uphox 1A MAIO, SIENNA Centaureat to CR PolyConuni RIO) Viola PR Seen Elena cir E 3. Helianthemum . . . 7 — 190 — TABULARUM EXPLICATIO Tab. I. Ornithogalum brutium 7'errace., magnitudine naturali. bbb. folium. — c. corolla magnitudine naturali. — dd. tepala idem. — e. stamen idem. — ff. pistillus idem. — g. ovarium auctum horizonthaliter sectum. — 4. capsula magnitudine naturali. — i. semen idem. Tab. RI. Poa pollinensis Z'errace., magnitudine naturali. a. spicula aucta. — d8. cariopsis idem. Tab. BRE. Seseli inaequale Z'errace. a. ramulus cum foliis superioribus et umbellis. — d. folium inferius magnitudine naturali. — c. flos auctus. — d. fruetus anctus. — e. maricarpius horizonthaliter sectus. Tab. IV. Sedum brutium 7'errace., magnitudine naturali. a. flos auctus. — d. calyx cum capsulis. — cc. capsula aucta. — d. semen auctum. Errata ta ty ti) settentrone biancheggianti graganica Do uu Ranunculus Gouani 1276 981 6 23 6 269 15 0 15 apposita Dì 39 pedunenli 41 m. 760 48 bacteae 48 4 56 aeadem 58 aeadem 59 ed 59 alle 60 aeadem 66 fructuus 67 unguisculatis 69 ene 70 alle 71 ed 2 Forcata 2 Dec. l. 634 — 191 — Corrige settentrione biancheggiante garganica Sempervivum montanum Sempervivum tectorum Ranunculus Villarsii 1285 961 opposita peduneuli m. 76 bracteae eadem eadem ed alla eadem fructus unguiculatis ene. alla et Afforcata Dec. L c. 634 Pag. 74 79 19 82 89 95 94 96 98 98 99 101 102 111 111 112 131 155 158 1388 140 163 166 166 170 171 175 Errata alle inriora leng. 9. dissectum Ammimeae aeadem Lophrocachrys plutycarpos Te. 601 t. m. 100 t. t 286 TCERETE paucae 10-10 cent. apricicis Mazzicanino m. 760 alle cosentina alle m. 760 alle alle inter saxa Julio, Augusto Dolce Corrige alla inferiora long. 9. G. dissectum Ammineae eadem Lophocachrys platycarpos Ic. FI. Dan. t. 601 m. 1800 t. 286 TeWiBi: parvae 10-12 cent. apricis Mazzacanino m. 76 alla Cosentini alla m. 76 alla alla inter sata Fruct. Julio, Augusto Dolcedorme nudulato-ciliatis undulato-ciliatis N B. Le altre pecche od errori tipografici si rimettono alla benevolenza del lettore, come pure la mancanza nel testo di Lathyrus grandiflorus, che sarà riportato nell’appendice a questo lavoro. Fungi aliquot Mycologiae Romanae addendi ('). Determinavit P. A. SACCARDO (Mab. XO0). Hymenomyceeteae. 1. Pleurotus atro-coeruleus Fr. — In ramis putrescentibus Phytolaccae dioicae in horto botanico della Lungara, Dec. 1878 (Pedicino). — Sporae oblongo- lunulatae, apiculatae, 10-12 © 4. 2. Polyporus adustus (W.) Fr. — Ad caudices in silvulis Nettuno (Chierici). 3. Hydnum pudorinum Fr. — Ad cortices Ulmi Acqua Traversa prope Romam et in silvulis Nettuno (Chierici). 4. Auricularia mesenterica (Dicks.) Fr. — Ad truncos Villa Borghese Roma, Gasteromyceteae. 5. Ceaster hygrometricus Pers. — In m. Cavo, Apr. 1881 (Pedicino). Hypodermeae. 6. Uromyces Limonii (DC.) Lév. — In foliis Statices Limonii in Horto botanico Panisperna Romae, Junio 1884 (Pirotta). 7. Uromyces Behenis (DC.) Ung. — In foliis caulibusque Silenes, in horto bot. Romano, Jul. 1884, socio Aecidio Behenis (DCO.). 8. Melampsora populina (Jacq.) Lévy. — In foliis Populi nigrae in silvulis diet. Macchia Madama, Oct. 1884 (Pirotta). 9. Puccinia obscura Schroet. — In foliis Luzulae Forsteri in collibus Albanis, Apr. 1884 (Pirotta). — Tantum status uredineus. 10. Puocinia Arenariae (Schum.) DC. — In foliis Arenariae trinerviae in silvis montis Albani (E. Fiorini-Mazzanti). (1) CI. prof. R. Pirotta misit species plures Mycetum indeterminatorum ex Herbario Instituti botanici Romani, inter quas quae supra enumerantur. Hae species desiderantur in seriptis C. Bagnis, M. Lanzi, P. Baccarini, C. Avetta et L. Celotti de flora mycologica romana tractantibus. — 193 — 11. Puccinia Magnusiana Kòrm. — In foliis Phragmitis communis ad lacum Albano, socia Puce. Phragmites, Aug. 1880. 12. Puccinia Berkeleyi Pass. — In foliis Vincae majoris in horto antiquo] della Lungara, Apr. 1882. 13. Puccinia Sonchi R. & D. — In foliis Sonchi oleracei Romae Apr. 1876. — Status uredineus. 14. Phrasmidium Sanguisorbae (DC.) Schroet. — In foliis Poterii Sangui- sorbae, Villa Borghese Romae, Apr. 1882. — Status uredineus. 15. Aecidium leucospermum DC. — In foliis Anemones hortensis et A. apenninae, Albano et Tre Fontane pr. Roma, Apr. 1882 et 1884. 16. Aecidium Behenis DC. — In foliis Silenes Armeriae in Horto bot. Romano, Jul. 1884. 17. Graphiola Phoenicis (Moug.) Poit. — In foliis Phoenicis et Chamae- ropis in hortibus Romanis, 1884. (Ustilago Schweinfurthiana Thuem., Sace. Syll. fung. VII p. 457. — In floribus Imperatae cylindricae, Solfatara di Pozzuoli, Aug. 1879 (Pedicino). — Species hucusque tantum ex Aegypto nota). Phycomyceteae. 18. Cystopus Bliti (Biv.) De Bary. — In foliis Amaranti, M. Cavo, Julio 1884. 19. Synchytrium Anemones (Lib.) Wor. — I foliis Anemones apen- ninae, Albano, Apr. 1884. — Status immaturus. Pyrenomyceteae. 20. Sephalotheca sulphursa Fuck. — In pagina inferiori foliorum dejectorum Quercus Ilicis, Macchia di Bravetta, Oct. 1880 (Cuboni). Asci sphaerici 9-10 « d., hyphis filiformibus ramosis suffulti, octospori; sporidia ellipsoidea 6 © 3-4, crassiuscule tunicata, hyalina dein flavido-chlorina. Socia adest Coremii forma, forte metagene- tica, sordide flava, conidiis ellipsoideis 2 © 1. 21. Cryptosphaerella parca Sace. n. sp. — Peritheciis gregarie sparsis, peridermio immutato immersis, nigris, globosis, fere 0,5 mm. diam., ostiolo vix emergente, minuto, obtusulo, pertuso non v. vix rimoso; ascis breve cerasse clavatis, apice rotundatis, longe dein breve stipitatis, 80-100 © 12-15, parte sporif. 36-40 « longa, polysporis; spo- ridiis allantoideis, curvis, 12-14 © 3-4, initio flavidis, dein luteo-olivaceis, coacervatis fulvo-olivaceis. Hahb. in ramis emortuis Spiraeae Lindleyanae in Horto botanico ro- mano, 1884. 22. Anthostoma Pamphilianum Sace. & Cub. sp. nov. — Peritheciis late grega- ris, peridermio extus subimmutato intus vero, lignoque infraposito varie obsolete atrato immersis, globosis, crassiusculis, /s mm. diam., solitariis, rarius binatis; ostiolo breviter erumpente majusculo, obtuso, nigro, cruciatim v. radiatim rimoso, '/3 mm. diam.; ascis clavatis crassiuscule stipitatis apice obtusulis, p. s. 60 © 8-9, stipite 18 u longo, Ann. Ist. Bor. — Vor. IV. 925 Fig. 3. — 194 — octosporis: paraphysibus spuriis filiformibus guttulatis ; sporidiis distichis, eylindraceis, eurvis, utrinque rotundatis atque minute 1-2-guttulatis, olivaceo-fuligineis, 18-20 Hab. in ramis emortuis Ulmi v. Quercus Villa Doria-Pamphili Romae, Mart. 1889 (Cuboni et Celotti). — Sporidiorum forma ad Allantosporas (Endoxyla, Cryptosphaeria) nonnihil accedit, sed aliae adsunt Anthostomatis species sporidiis similibus praeditae. 23. Sphaerella punctiformis (Pers.) Rab. — In foliis Castaneae dejectis Albano, M. Cavo Apr. 1882-84, socio Leptothyrio Castaneae. 24. Sphaerella maculiformis (Pers.) Auersw. — In foliis Castaneae cum praecedente. 25. Melanconis modonia Tul. — In ramis emortuis Castaneae in Monte Cavo pr. Roma, Apr. 1880. 26. Leptosphaeria Rusci (Wallr.) Sace. — In cladodiis Rusci Hypophylli in Horto botanico Romae, Martio 1884, socia Hendersonia ruscicola. 27. Metasphaeria papulosa (Mont.) Sace. *M. viridarii Sace. Peritheciis dense gregarils, tectis, erumpentibus, atris; breve papillatis; ascis eylindraceis, breve stipi- tatis, 90 © 14, filiformi-paraphysatis, S-sporis; sporidiis distichis oblongo-fusoideis; 20 © 5, infra medium constrictis; saepe curvis, typice 4-septatis, rarius 5-6-septatis, cuboideo-nucleatis, hyalinis. Hab. in pag. sup. foliorum Evonymi japonici, Villa Corsini, Romae. 28. Myiocopron Smilacis (De Not.) Sace. — In caulibus emortuis Smilacis asperae in Horto botanico, Romae, Apr. 1881. 29. Hysterographium Rousselii (De Not.) Sace. — In ligno putri in Horto hota- nico, Romae, 1884. Discomyceteae. 30. Trochila Craterium Fr. — In foliis emortuis Hederae Helicis, M. Cavo, Apr. 1881, socio Gloeosporio paradoxo (Pedicino). 31. Mollisia foliicola Karst. — In foliisi Quercus Roboris in M. Cavo, Apr. 1881 (Pedicino). 32. Coccomyces dentatus (K. et S.) Sace. — In foliis Quercus in M. Cavo, Apr. 1881 (Pedicino). Sphaeropsideae. 33. Phoma Phaseoli Desm. — In caule Phaseoli multiflori in Horto bota- nico, Romae. 34. Phoma Passiflorae Penz. & Sace. f. foliicola: peritheciis globoso-depressis, tti papillatis, !/3 mm. d.; sporulis fusoideo-oblongis, 7-8 = 2-2, 5; hasidiis filiformibus 10-15= 1. — In foliis Passiflorae quadriangulatae in hortis, Romae, Martio 1884. 35. Phoma gloriosa Sace. — In foliis Yuccae in hortis, Romae. 36. Phoma Tecomae Sace. — In ramis Tecomae grandiflorae in hortis, Romae, Martio 1884, — e 37. Phoma ilicicola (C. et E.) Sace. — In foliis Ilicis Aquifolii, M. Cavo (Pedicino) Apr. 1881. — Sporulae inaequaliter ovoideae, 10-12 © 6. 38. Phoma Pritchardiae C. et H. *Ph. coryphea Sace. n. subsp. Peritheciis punctiformibus. gregariis, macula epiphylla albida insidentibus; sporulis fusoideis, cur- vulis, 9 2, 5, biguttulatis; basidiis bacillaribus sesquilongioribus suffultis. — Im foliis Coryphae australis, Villa Patrizii, Martio 1884. — *Ph. Phoenicis Sace. n. subsp. Peritheciis paullo majoribus, macula epiphylla sordida insidentibus; sporulis. oblongo-fusoideis 7 © 2; basidiis bacillaribus hamatis sesquilongioribus suf- fultis. — Im foliis Phaenicis in hortis Romae, Martio 1884. 39. Phoma corrientina Speg. f. Angreci: sporulis angustioribus (6-7 © 1,5). — In foliis Angreci sesquipedalis in Horto botanico, Romae, Majo 1884. 40. Phoma leucostisma (DO.) Sace. *P©l. leucostigmoides Sace. n. subsp. Epiphylla, gregaria, nigricans; sporulis oblongis 12-15 © 4-5, hyalinis; basidiis aci- cularibus 25-30 = 3, hyalinis, e basi stromatica fuliginea orientibus. — In foliis Fici elasticae, Villa Patrizii, Martio 1884. 41. Phoma Nerii Speg. f. Apocyni: sporulis fusoideis, 7 2, 5, basidiis subaequilongis obclavatis. — In caule Apocyni cannabini in Horto botanico, Romae, Martio 1884. 42. Phoma atro-cincta Sace. sp. n. — Peritheciis areolis exiguis circulari-ovatis atratis v. atro-limitatis innatis, in quaque areola 1-3, globulosis, !/,-!/3 mm. diam., obtuse papillatis, nigricantibus; sporulis breve fusoideis, 5 © 2, 2-guttulatis, hyalinis; basidiis fasciculatis bacillaribus, 6-10 © 1. Hab. in foliis emortuis Fici elasticae in hortis Romae, 1884, socia Vermi- cularia Dematio. 43. Macrophoma crateriformis (D. & M.) B. & V. — In foliis Phillyreae, Acqua Traversa, Oct. 1884. 44. Macrophoma Ilicis (Desm.) Sace. var. Oleae excelsae: sporulis cylindra- ceis rectis, 12=3, hyalinis, utrinque obtusulis. — In foliis emortuis Oleae excelsae in Horto botanico, Romae, Martio 1884. 45. Macrophoma Phoenicum Sace. n. sp. — Peritheciis gregariis, innatis, atris /, mm. d. globosis, ostiolo erumpente; sporulis tereti-oblongis, curvulis, utrinque rotundatis, medio subinde constrictulis, 15-18 © 6-7, intus granulosis, hyalinis; basi- diis dimidio brevioribus bacillaribus. Hab. in foliis emortuis Phaenicum in hortis Romae, Martio 1884. 46. Macrophoma bolbophila Sacc. n. sp. — Peritheciis laxe gregariis, epidermide velatis, globulosis, obtusis, majusculis, migris, */, mm. d.; sporulis ovato-oblongis, rectis curvulisve, 18-21 © 4-4, 5, utrinque obtusulis, hyalinis; basidiis obclavato- ampulliformibus, 8-9 = 3, hyalinis. Hab. in squamis bulborum Crini asiatici, in Horto botanico, Romae, Mar- tio 1882. 47. Dendrophoma affinis Sace. sp. nov. — Peritheciis epiphyllis, areis arescen- tibus, pallidis innatis, tectis, prominulis, globulosis, minutis, */; mm. diam. poro per- tusis, nigris; sporulis ovoideis 2-guttulatis, exiguis 3-4 = 1, in basidiorum bacillarium rectorum, 25-30 © 2, ramulis brevibus lateralibus insertis. Fig. 5. Fig. Pig. 2 (Co) Fig. Fig. Fig. Fig. 9ì 11. 10. — Io = Hab. in foliis semi-emortuis Theophrastae imperialis in hortis Romae, Martio 1884. — Affinis D. valsisporae sed basidiis non verticillato-ramulosis. 48. Ceuthospora australis Sace. sp. nov. — Stromatibus amphigenis, innato-pro- minulis, conico-truncatis, atris, !/: mm. d., disco albo furfuraceo ; peritheciis globulosis cireinantibus 4-7 in colla eylindracea brevia sursum attenuatis; sporulis anguste eylin- draceis, 2-guttatis, 11-13 © 2, rectis, hyalinis; basidiis multo brevioribus tereti-conicis. Hab. in foliis emortuis Cneori tricocci in horto botanico, Romae, 1884. 49. Dothiorella Bérengeriana Sace. — In cortice Fraxini (?) in Monte Cavo, Apr. 1881. 50. Vermioularia Dematium Fr. — In foliis emortuis Fici, Dracaenae ete. in hortis Romanis. 51. Vermicularia herbarum West. var. Palmarum: peritheciis gregariis pun- ctiformibus hemisphaericis, nigris, setis parcis rigidulis, 70-100 © 5-6, atris vestitis; sporulis cylindraceis, eurvulis utrinque rotundatis, 20-24 = 5-6, hyalinis; basidiis tasciculatis, cylindraceis, 1-septatis, 30-40 © 4-5, deorsum fuligineis — Im foliis Moreniae Lindenii in hortis Romae, Martio 1884. 52. Vemmnicularia trichella Fr. — In foliis Hedere et Hoveniae in Horto botanico et Villa Borghese, Romae, 1881-84. 53. Vermicularia Eryngii (Corda) Fuck. — In caulibus Eryngii in Horto bota- nico Romae, Martio 1884. 54. Asteroma Medusula D. & M. — In caule Foeniculi piperati prope Tivoli, Aprili 1882. — Valde evoluta sed sterilis. 55. Septoria Citri Pass. — In foliis Aegles sepiariae languidis in Horto botanico, Romae, Martio 1884. — Sporulae 14-15 © 2. 56. Septoria Limonum Pass. — In foliis Citri Limonum nondum emortuis, in hortis Romae, Martio 1884. 57. Septoria transversalis Sacc. sp. nov. — Peritheciis hine inde dense gregariis maculasque oblongas atras in foliis transverse positas efficientibus, amphigenis, globu- losis, innato-erumpentibus, punetiformibus, 70-80 w diam., apice late pertusis; spo- rulis bacillaribus, curvulis, utrinque obtusulis, 11-14 © 1, 5, hyalinis. Hab. in foliis languidis Aspidistrae elatioris in Horto botanico, Romae, Martio 1882. — Dispositione peritheciorum praedistineta species. 58. Septoria Aracearum Sace. sp. nov. — Maculis amphigenis, sinuosis, amplis, pallidis, margine elevato fuscello cinetis:; peritheciis epiphyllis, punctiformibus, gre- gariis, !/; mm. diam., tectis, poro pertusis; sporulis filiformibus, hamatis, 26-80 © 1, hyalinis; basidiis paliformibus, triplo brevioribus. ° Hab. in foliis languidis Philodendri pertusi, Villa Patrizi Romae, Mar- tio 1884. 59. Septoria Palmarum Sace. sp. n. — Peritheciis amphigenis hine inde gre- gariis, maculas peculiares nullas efficientibus, punctiformibus, atris, velatis, 80 u d.; sporulis bacillaribus, curvulis, 15-18 © 1, hyalinis; basidiis indistinetis. Hab. in foliis aridis Lataniae Borbonicae in Horto botanico Romae, Martio 1884. 60. Rhabdospora Brunaudiana Sacc. forma Dauci: peritheciis oblongis, poro — 197 — rotundo pertusis; sporulis filiformibus, curvulis, 20-25 © 1,5; basidiis brevissimis. — In canle emortuo Dauci Carotae in Horto botanico, Romae, Martio 1884. 61. Phlyctaena Pscudophoma Sace. — In caulibus Milletiae splendentis in Horto botanico, Romae 1884. — Sporulae hamatae, 24 © I. 62. Chaetomella atra Fuck. — In leguminibus Astragali hamosi pr. Romam, Apr. 1882. 63. Coniothyrium concentricum (Desm.) Sace. — In foliis Yuccae aloifoliae in hortis romanis, Martio 1884. 64. Coniothyrium Agaves (Mont.) Sace. — In foliis Agavum in Horto bota- nico romano, Febr. 1884. 65. Coniothyrium Dasylirii Celotti Miceti Montpell. p. 22. — Im foliis emortuis v. languidis Dasylirii longifolii et serratifolii in Horto botanico romano. Martio 1884. — Sporulae globosae 3, 5-4. 5 « diam. olivaceo-fuligineae. 66. Coniothyrium Palmarum Corda. — In foliis languidis Phoenicis, socia Graphiola, in hortis romanis. 67. Diplodia Aurantii Catt. — Im ramulis emortuis Citrorum in Horto hota- nico romano, Febr. 1884. 68. Diplodia Dulcamarae Fuck. var. Solani jasminoidis: peritheciis, peri- dermio secedente, subsuperficialibus; sporulis paullo minoribus, 18-20 = 8, distinete constrictis, fuligineis. — Ad caules Solani jasminoidis emortuos, Villa Corsini Romae 1884. 69. Diplodia Yuccae West. — In foliis languidis Yuecae in hortis romanis. — Sporulae oblongae, subclavatae, utrinque rotundatae, 22-27 = 7-8, 1-septatae, vix con- strietae, olivaceo-fuligineae; basidia cylindracea 20-22 = 3-4, hyalina. 70. Hondersonia ruscicola (Rab.) Sace. — In cladodiis Rusci Hypophylli in Horto botanico Romano, socia Leptosphaeria Rusci. 71. Leptostroma filicinum Fr. — In petiolis emortuis Pteridis aquilinae Romae, Febr. 1882. 72. Leptothyrium Castaneae Sace. — In foliis Castaneae, Albano 1884. Melanconicae. 73. Pastalozzia Saccardiana Vogl. — In foliis languidis Quercus Roboris, socia Pest. monochaeta et Sphaerella punetiformi, Villa Borghese, Apr. 1882. 74. Glososporium paradoxum (De Not.) Fuck. — In foliis emortuis Hederae Helicis, M. Cavo, Apr. 1881. 75. Glocosporium obtusipes Sace. — Acervulis dense gregariis, subcutaneis, dein erumpentibus, ex ochraceo tandem nigricantibus, !/s mm. diam., e globoso depressis; conidiis ex ellipsoideo oblongis, utrinque obtusulis, 12-15 © 5-6, hyalinis; basidiis dense fasciculatis, paliformibus, brevibus, 8-12 = 4-5, apice obtuse rotundatis e hyalino flavidis, continuis. Hab. in ramis junioribus Bauhiniae glandulosae in Horto botanico ro- mano, Martio 1884. — 198 — Hyphomyceteae. 76. Torula maculans Corda. — In squamis' siccis bulborum Crini asiatici in Horto botanico romano, Martio 1882. — Conidia catenulata, globosa, levia, olivaceo- fuliginea, 2, 5-3 4 d. 77. Ramularia Hellebori Fuck. — In foliis vivis Hellebori, M. Cavo, Apr. 1881. 78. Stigmella dryina (Corda) Lév. — In foliis languidis Quercuum Macchia Madama, Oct. 1884. 79. Tubercularia confluens Pers. — In ramis Sophorae japonicae var. pendulae in Horto botanico romano, Martio 1884. — 199 — EXPLICATIO TABULAE XX . Cephalotheca sulphurea — «. asci et hyphae — 2. sporidia. . Cryptosphaerella parca — 4. perithecia secta — 8. ostiolum — c. ascus — d. sporidia. . Anthostoma Pamphilianum — a. perithecia secta — d. ostiola — c. ascus — d. sporidia. . Metasphaeria papulosa, *M. viridarii — 4. ascus — 5. sporidia. . Phoma atro-cineta — a. fungus m. n. — /. areolae auct. —- e. basidia — d. sporulae. . Macrophoma Phoenicum — «. fungus m. n. — 8. basidia — e. sporulae. . Macrophoma bolbophila — «a. fungus m. n. — d. basidia — c. sporulae. . Dendrophoma affinis — a. fungus m. n. — d. perith. auct. — c. basidia — d. sporulae. . Ceuthospora australis — 4. fungus m. n. — 8. stroma longitud. sect. — c. idem horizon- taliter sectum — d. basidia — e. sporulae. . Septoria Palmarum — a. fungus m. n. — 8. perithecium — c. et d. sporulae. . Septoria Aracearum — da. fungus m. n. — d. perith. auct. — c. basidia — d. sporulae. . Septoria transversalis — «. fungus m. n. — d. perith. secta — c. sporulae. . Vermicularia herbarum var. Palmarum — a. fungus m. n. — d. perithecia — c. ba- sidia —- d. sporulae. . Gloeosporium obtusipes — a. fungus m.n. — /. basidia et conidia — c. conidia soluta. — 200 — Sulla struttura anatomica della Keteleeria Fortunei (Murr.) Carr. Nota preventiva del prof. R. PIROTTA Di questa interessantissima Conifera monotipica, della quale io ho fatto già cono- scere i fiori maschili, spero poter pubblicare fra breve un saggio monografico. Mando intanto innanzi i risultati principali dello studio anatomico già faitone, e che riassumo brevemente nella presente Nota. Rapice. — La radice primaria è a tipo diarco; però i raggi vascolari non sì incontrano verso l'asse del cilindro centrale, ma lasciano tra di loro un ampia massa di parenchima fondamentale in forma di midollo, che è percorso da un grande canale resinifero assile. Le produzioni secondarie sono molto precoci e dovute tanto all'attività del cambio, quanto a quella del primo meristema fellogenico; cosicchè anche in radici finissime, la corteccia primaria è già schiacciata e in parte staccata ed all'interno della zona del sughero si osservano una o due serie di elementi differenziati di legno secondario, ed una o due serie di cellule rappresentanti la corteccia secondaria. Ben presto però questa aumenta e si differenzia in due zone, l’una esterna di 1-2 serie di cellule piccole, l’altra interna più ampia, a cellule più grandi. Man mano che la radice procede nel suo sviluppo, le formazioni secondarie aumentano, il legno più di tutte, poi la corteccia, meno assai il sughero, che forma uno strato sottile con cellule a pareti sottili e flessuose, e si stacca facilmente a lembi. Intanto la zona esterna sottofellogenica del parenchima ispessisce le sue pareti e a poco a poco sì selerifica fortemente. Invece le cellule della zona corticale interna già fin dal primo anno si differenziano in due sorta, le une relativamente piccole, a pareti sottili, piene zeppe di amido nel periodo di riposo, costituiscono una specie di reticolo fino, nelle maglie del quale le altre cellule ingrandiscono assai e si riempiono poco a poco di una sostanza mucilagginosa disposta evidentemente a strati concentrici, diventano cioè degli ;d/oblasti mucipari. Essi sono numerosi, rotondi od ovali, sempre più grandi, ed infine irregolari. Nel parenchima stesso alcune cellule prima isolate, poi a gruppi sempre più numerosi in direzione centripeta, ispessiscono fortemente le loro pareti e formano degli isolotti di selereidi di sostegno. Il legno secondario, molto sviluppato, è compattissimo. La zona del primo anno non contiene canali resiniferi; di regola, la porzione interna di quella del secondo anno ne presenta una serie interrotta, ma fitta tutt'ingiro. Nelle zone successive (potei esami- = = nare radici di 7 anni) la loro disposizione è molto irregolare e saltuaria, trovandosi talora verso la parte esterna della zona, tal'altra verso il mezzo di essa, isolati od ag- gruppati in serie tangenziale od obliqua, tal'altra ancora mancanti in una data zona per lunghi tratti. Riassumendo pertanto la struttura anatomica della radice è caratteriz zata sopra- tutto dalla presenza di un canale resinifero primario assile, di canali resiniferi secondari irregolarmente disposti nel legno secondario; dalla presenza degli idio- blasti mucipari nella corteccia secondaria. Fusto. — All’apice del fusto e dei rami, il contorno della sezione trasversale è ondulato, a rialzi e depressioni. L’epidermide è semplice, colla parete esterna e parte delle laterali ispessite; porta sulla sua superficie dei peli brevi, semplici, pluricellulari, assai più frequenti e fitti in corrispondenza delle depressioni. ll cilindro corticale è ampio, a cellule parenchimatiche, dapprima uniformi, che ben presto sì differenziano, poichè alcune ingrandiscono assai, isolate o a gruppi di poche, e sono gli idioblasti mucipari simili a quelli della radice. Nella parte più esterna del parenchima, in una zona nella quale non si riscontrano idioblasti, stanno i canali resiniferi, ad epitelio distinto, circondati da una guaina dapprima poco netta. La zona dei fasci nel ci- lindro centrale circonda un midollo piuttosto ampio, a cellule poliedriche punteggiate, con un gruppetto centrale o eccentrico di elementi sclerosi poliedrici a parete ispessita e canalicolata. Mancano in esso canali resiniferi ed idioblasti mucipari. Le produzioni secondarie si formano anche nel fusto assai precocemente. Anzitutto la corteccia primaria si differenzia presto in due zone, l'una esterna sottoepidermica, a poche serie di cellule a pareti sottili; l’altra interna a molte serie di cellule distinte nettamente e per l'ispessimento delle pareti delle tre-quattro serie più esterne e per i canali resiniferi primarii, che contro ad esse appoggiano, la cui guaina ispessisce pure le pareti. In questa porzione non vi sono idioblasti mucipari. La parte sottostante o interna della corteccia primaria a poco a poco diventa un tessuto lasco assai, per così dire un reticolo di cellule piccole a parete grossetta, che limitano larghe maglie irregolari occupate dagli idioblasti mucipari. In essa già nel secondo anno alcune delle cellule si sclerificano fortemente. AI limite tra la parte esterna ed interna della corteccia primaria, e precisamente dalla serie più profonda della esterna si produce il primo fellogeno, bilaterale, che sviluppa all'esterno poche serie di sughero e all’interno pochissimo felloderma. La prima serie di cellule suberose formatesi ispessisce le sue pareti fortemente e so- stituisce alla periferia l'epidermide rotta o caduta. Le altre serie del sughero sono a pareti sottili ed ondulate. Soltanto più tardi una nuova serie si comporta come la prima e la sostituisce alla periferia in seguito alla caduta dello strato ad essa esterno di sughero. La corteccia secondaria si sviluppa lentamente, non presenta canali resiniferi; le cellule del suo parenchima presentano spesso uno o più cristalli isolati di ossalato di calcio. Qua e là più tardi alcune cellule si sclerificano e già nel terzo anno sì pre- sentano in una zona compatta, irregolare alla periferia, a gruppi nel resto. Intanto la corteccia primaria è compressa dallo sviluppo della secondaria, gli idioblasti mucipari si schiacciano ed a poco a poco anche i canali resiniferi. Non ho potuto osservare il Ann. Ist. Bor. — Vot. IV. 26 — 202 — tempo ed il modo di formazione dei secondi fellogeni, che danno luogo alle decorti- cazione del fusto e dei rami. Il legno secondario è assai compatto; non presenta canali resiniferi ed è attra- versato da raggi midollari strettissimi, di solito ad una sola serie di cellule. Riassumendo dunque: la struttura del fusto è caratterizzata sopratutto dalla pre- senza di canali resiniferi e di idioblasti mucipari nella corteccia primaria e dalla loro assenza nella corteccia e nel legno secondarii. — FogLia. — La foglia è a struttura dorsoventrale. L'epidermide semplice consta di cellule parallelepipede, piccole, a pareti esterna e laterale fortemente ispessite, con grossa cuticola. Sulla pagina superiore priva di stomi, sì presentano rettangolari colle pareti trasversali più o meno oblique, le laterali fortemente ondulate. Sulla pagina inferiore sono simili ma più lunghe nei tratti non occupati dagli stomi, meno ondu- late sui lati in quelle intercalate tra gli stomi. Sotto l'epidermide si trova un ipo- derma meccanico ben distinto fatto da una serie di fibre selerose, raddoppiate solo qua e iù e in corrispondenza dei margini ed interrotta soltanto nella zona stomatifera della pagina inferiore. Le fibre sono grosse, a parete fortemente ispessita, con stra- tificazioni e canalicoli molto manifesti. Il mesofillo è eterogeneo, e nettamente differenziato in tre zone distinte. Un tessuto a palizzata che occupa un terzo circa dello spessore dell'intero diachima e costi tuito da due serie di cellule, di cui le esterne più lunghe, corre da un angolo all'altro per tutta la faccia superiore. Dal lato inferiore sta il tessuto lacunoso, a 2-3 serie di cellule irregolari, con spazî intercellulari ovali in sezione trasversale, più compatto verso il mezzo. Infine fra questi due tessuti e ai lati del fascio vascolare, disposte iu senso radiale, stanno delle lunghe cellule collettrici, scolorate, che lasciano tra loro grandi spazî intercellulari e che da un lato appoggiano contro la guaina vascolare, dall'altro si distendono sotto il tessuto assimilatore, palizzata e spugnoso. Il fascio vascolare che percorre la nervatura mediana unica, è grossetto, indiviso, con pochi e strettissimi raggi midollari. È circondato da un distinto parenchima e limitato da una guaina vascolare distintissima. Il tessuto che sta tra la guaina ed il fascio e che lo circonda completamente, consta di tre sorta di elementi: cellule a parete sottile e senza scolture; cellule a parete più grossa con punteggiature areo- late, più frequenti sui lati e disposte in serie longitudinali sotto la guaina: cellule sclerose, a parete non molto ispessite, frequenti e in serie dal lato cribroso, rare dal lato legnoso. Anche nelle foglie troviamo e canali resiniferi e idioblasti mucipari. I canali secretori sono in numero di due, continui per tutta la fogha, piccoli, laterali e pre- cisamente collocati vicino agli angoli laterali e dal lato inferiore, presso il limite esterno della zona stomatifera, a contatto col limite dell'ipoderma. La guaina che cir- conda l'epitelio ha le pareti delle sue cellule ispessite per quel tratto che guarda l'epi- dermide. Gli idioblasti mucipari sono cellule sferiche od ovali, molto grandi, non nu- merosissime, visibili distintamente nei tagli tangenziali e longitudinali; si trovano al di sotto del parenchima a palizzata e dello spugnoso, tra le cellule del parenchima collettore, specialmente verso l'esterno tra esso e il parenchima assimilatore. Gli stomi mancano sulla pagina superiore. Sulla inferiore formano due larghe zone — 203 — e ai lati della nervatura mediana, con circa 10 serie longitudinali di stomi per lato separate l'una dall'altra da 2-3 serie di cellule epidermiche, ed in ciascuna serie ogni stoma è separato dall'altro da 1-2, di rado tre, cellule epidermiche più piccole delle altre. L'apparecchio stomatico è complicato, perchè le cellule stomatiche sono cir- condate da quattro cellule laterali che limitano sopra l'apertura del dotto stomatico una ampia camera che si apre all’esterno con fessura rettangolare. Riassumendo : la struttura anatomica della foglia è caratterizzata sopra tutto dalla sua bilateralità, dalla eterogeneità del mesofillo, dalla presenza in esso di due canali resiniferi laterali e marginali e di idioblasti mucipari. = oget= I fasci midollari delle Cicoriacee. Ricerche del dott. 0. KRUCH (Tav. V-XIX) INTRODUZIONE. Il primo che si occupò dei fasci midollari delle Cicoriacee fu l'Hanstein (') (1864), nella sua classica Memoria sui laticiferi. Egli trovò che in una parte dei generi di questa sotto famiglia (Zactuca, Sonchus, Scorsonera, Tragopogon, Hieracium e generi affini), il complesso dei tubi cribrosi e dei vasi laticiferi era distinto in due gruppi: uno corticale od esterno i cui fasci erano disposti all'esterno della cerchia legnosa, cioè nella corteccia, un altro midollare od interno i cui fasci erano disposti all'indentro della cerchia legnosa, alla periferia cioè del midollo. Questi due sistemi i quali negli internodii mantengono i loro fasci isolati e ben distinti, sì riuniscono ai nodi per mezzo di un triplice processo di anastomosi. Uno di questi processi è limitato ai laticiferi dei fasci esterni, gli altri si estendono anche ai tubi ceribrosi dei fasci interni ed esterni, perchè i fasci interni si anastomizzano fra di loro a costi- tuire una rete entro uno strato di midollo, sottile ed inclinato verso il basso, e gli esterni cogli interni attraverso i raggi midollari. L'Autore rilevò inoltre la differente grandezza dei fasci nella cerchia del genere Sorchus ed affini e ne trova la spiega- zione studiando le modificazioni che un fascio vascolare subisce dopo il suo passaggio dalla foglia nella cerchia, procedendo verso il basso. I fasci interni cessano prima degli esterni, sia nella cerchia del fusto che nel picciolo fogliare. I fasci interni sono dall'autore considerati parte del fascio vascolare, risultando dalla sua esposi- zione che egli ritiene che con i fasci vascolari entrano nel picciuolo anche i fasci interni, asserendo egli che in questo la disposizione dei diversi tessuti e per conse- guenza anche dei laticiferi è la stessa che nel fusto. Riguardo alla disposizione dei laticiferi nei due sistemi di fasci. egli osserva che i più grandi ed i più robusti sono distribuiti nello strato esterno dei fasci corticali, al limite interno del parenchima primario, i più piccoli di diametro sono in minor quantità sparsi fra i tubi cribrosi, mentre i fasci interni contengono numerosi vasi laticiferi distribuiti fra i tubi eri- brosi. La presenza dei fasci interni non è generale nelle Cicoriacee perchè egli non ne trovò nei generi Chondrilla, Tararacum, Apargia. (!) Die Milchsaftgefisse und die verwandte Organe der Rinde. 1864, p. 68. . -— 205 — Poco dopo il Trécul (!) studiando i laticiferi nello stesso gruppo di piante, si occupa anche dei fasci midollari. Non ammette che la triplice riunione dei laticiferi descritta da Hanstein sia comune a tutte le Cicoriacee perchè essa non si trova che per un ristretto numero di specie, tutte appartenenti al genere Sonehus e perchè molte piante di questa sotto famiglia non posseggono affatto laticiferi nel midollo. Osservo però che mentre la prima parte dell'obbiezione mossa da Tréeul è vera la seconda è superflua perchè l'Hanstein stesso aveva riconosciuto la mancanza del sistema di fasci interni e quindi dei laticiferi in alcuni generi di Cicoriacee. L'autore ritiene che i laticiferi del midollo e per conseguenza i fasci di tubi eribrosi non esistano che in un numero assai limitato di specie, e riguardo alla loro distribuzione ricorda che essi non sono sempre disposti soltanto in corrispondenza ai fasci delle cerchie, ma talvolta anche di contro ai raggi midollari. Aggiunge ai generi ricordati dall'autore precedente come sprov- visti di fasci interni lo Scolymus e l’Helminthia echioides, dove i fasci interni sparsi senza ordine nel midollo raggiungono un numero considerevole. Dieci anni dopo De Bary (?) nella sua Anatomia comparata si limita a consi- derare i fasci midollari risultanti di tubi cribrosi e laticiferi come parte dei fasci vascolari della cerchia che costituiscono perciò uno speciale tipo di fasci distinti dal collaterale perchè presenta due porzioni cribrose: l’una, come in questo, porta al mar- gine esterno ed una seconda al margine interno della porzione vascolare. A questo tipo speciale di fasci egli ha dato, come è noto, il nome di dicollaterale. Osserva inoltre come in alcune Cicoriacee si presentino cordoni di tubi cribrosi separati dalla porzione cribrosa interna dei fasci della cerchia. Più tardi nel 1882 Petersen (*) riprende lo studio dei fasci bicollaterali nelle diverse famiglie di piante occupandosi anche di quelli delle Cicoriacee. Essendo però scopo del suo lavoro lo studio della presenza di questi fasci dal punto di vista della sistematica, egli si limita a rilevare la distribuzione dei fasci interni quale appa- risce sopra un taglio trasversale attraverso un internodio. Riconosce come in alcune specie il libro molle interno faccia parte integrante del fascio della cerchia, in altre invece esso si possa considerare da questa indipendente. Estende le sue osservazioni al genere Mulgedium e Pyrrhopappus ed a varie specie dei generi citati dagli autori antecedenti e fa risaltare, per il primo, come in alcuni casi i cordoni di libro molle sono accompagnati da formazioni legnose localizzate verso il lato esterno (Sornehus asper) o verso l'interno ( 7ragopogon porrifolium). Riguardo alla diffusione di questi fasci interni di libro molle, il Petersen la ritiene con Trécul alquanto limitata, poichè di 24 generi osservati solo 9 presentano fasci interni: conclude quindi facendo notare come in questa famiglia la presenza di fasci bicollaterali è relativamente rara, mentre sono più frequenti anomalie di struttura più complicate. (1) Resumé d’observations sur les vaisseaue et les sucs propres. Ann. d. Se. nat. V. S. TV. 1866, p. 67. (2) Vergl. Anat. Leipzig 1877, p. 351. (3) Veber das Auftreten bicollateraler Gefissbindel in verschiedenen Pflanzenfamilien und ùber den Werth derselben fiir die Systematik. Bot. Jarhb. Engler. III Bd. IV Hft. p. 359. — one = Weiss (!) nel suo lavoro generale sui fasci midollari sì occupa del percorso di quelli delle Cicoriacee, mirando in special modo a far risaltare in qual maniera questi si collegano coi cordoni della cerchia periferica e colle tracce fogliari. Le conclusioni alle quali egli arriva, basandosi in special modo sullo studio della Scorzonera hispa- nica e della Zactuca sativa, sono le seguenti: 1° I fasci di floema che si trovano all’indentro dei vasi spirali di un dato cordone fibrovascolare della cerchia non fanno parte integrante di questo cordone perchè essi appariscono più tardi e perchè essi sono la continuazione nel midollo di tracce fogliari della foglia verticalmente soprastante; essi infatti sono costituiti da una por- zione del floema di tali tracce che entra nel midollo all’inserzione di un cordone fogliare nella cerchia e si dispone all’indentro di esso, quando il cordone inserertisi fa già parte della cerchia. 2° I fasci di floema che si trovano nel picciolo, all'indentro dello xilema dei cordoni fogliari più grandi, in parecchie delle specie a fasci midollari o non seguono il fascio fogliare quando questo entra a far parte della cerchia e s'arrestano nel floema periferico, oppure lo seguono e si continuano nel midollo. Risulta quindi dallo speciale percorso dei fasci floematici sopra indicati che le anastomosi che li congiungono con i cordoni della cerchia periferica, si devono con- siderare come continuazione di questi, e che le anastomosi fra i fasci midollari, che sì osservano numerose ai nodi, si devono considerare come le terminazioni dei fasci di floema entrati nel midollo nei nodi soprastanti che si riuniscono a quelli che en- trano allora nel midollo. Riguardo alla struttura, il Weiss non aggiunge nulla a quanto dissero gli autori che lo hanno preceduto; ricorda soltanto che nelle porzioni infime dello stelo di Scorzonera hispanica i fasci midollari sono concentrici per formazione xilematica dovuta all'attività di un cambio all'ingiro del fascio floematico. Nello stesso anno il Bergendal (?), stando a quanto ne riferisce il Mòbius in un lavoro del quale mi occuperò in seguito, osservò nei robusti internodii della por- zione inferiore dello stelo di 7yagopogon pratense, abbastanza frequentemente dei fasci concentrici rovesciati (ver/ehrt). Van Tieghem (3) nelle sue due Memorie sui canali secretori ricorda i fasci di tubi eribrosi che si formano alla periferia del midollo per divisione longitudinale di alcune cellule midollari, solo per quello che riguarda la distribuzione dei laticiferi i quali sono localizzati alle cellule parenchimatiche che circondano il fascio stesso. Nel suo trattato i fasci di tubi cribrosi delle Liguliflore sono considerati come facenti parte del fascio libro-legnoso, essendo esse ricordate fra le famiglie presentati i fasci della cerchia a tipo bicollaterale. (1) Das markstindige Gefissbindelsystem einiger Dikotyledonen in seiner Beziehung zu den Blattspuren. Bot. Centr. XV Bd. 1883, p. 280. (2) Bidrag till ùrtartede dicotyledoners jimforende anatomi. Acta Univ. Lundensis, T. XIX, 1888, Sunto in: Bot. Jahresb. Just. IX, 1883, p. 219. (3) Sur la situation de l'appareil séeréteur dans les Composées. Bull. d. 1. Soc. Bot. d. Frane. T. XXX, 1883; p. 811. Seconde mémoive sur les canaua séeréteurs des plantes. Ann. d. scien. nat. VII, S. T. I, 1885, p. 13. — 207 — Vuillemin (') nel suo lavoro sul fusto delle Composte accenna brevemente ai fasci midollari delle Cicoriacee. Li distingue in due categorie, gli uni addossati alla punta del legno dei fasci collaterali della cerchia formatisi nei giovanissimi fusti per divi- sione ripetuta delle cellule midollari, gli altri disposti in isolotti attorno al legno normale provenienti dall'invaginazione dello strato generatore ( Zararacum officinale, T. serolinum). Alla prima categoria di fasci dà il nome di sazfelliti: ne studia minutamente il percorso nella Zuctuca virosa e viene alla conclusione che essi non seguono i fasci collaterali nelle foglie; ma invece, se questi sono laterali, i satelliti si arrestano a completare l'anello normale del cilindro centrale, se sono mediani essi prendono parte alla formazione del libro della gemma e di quello del fusto nella lacuna determi- nata dall'uscita del cordone fogliare. Secondo l'Autore ora ricordato il libro molle è un carattere anatomico che ha un importante valore sistematico, poichè esso infatti ca- ratterizza un piccolo gruppo naturale di Liguliflore e permette di risolvere in alcuni casi delle questioni sul posto che una data specie deve occupare nella sistematica. Hérail (*) nel suo recente lavoro sull’anatomia comparata del fusto delle dicoti- ledoni sì occupa brevemente dell'origine e dello sviluppo dei fasci librosi midollari, che secondo lui sono sempre separati dalle trachee del fascio della cerchia per mezzo di tessuto congiuntivo generalmente scelerificato. Essi hanno origine dalla divisione di una cellula midollare che generalmente è posta di contro ad un fascio della cerchia; si devono quindi considerare come fasci librosi secondarii. Riferendosi in generale ai fasci librosi midollari di tutte le famiglie che li presentano, ritiene inesatto, eccetto che per le Cucurbitacee, l'opinione di De Bary di considerare il libro interno come facente parte del fascio allo stesso modo del libro esterno, e quindi la denominazione di fasci bicollaterali seguita anche dal Petersen, poichè il libro interno oltre che per la sua origine, differisce da quello esterno anche per la sua struttura, non esi- stendo in generale, nelle famiglie di piante che lo presentano, il parallelismo di struttura tra il libro interno ed esterno ammesso dal Vesque (8). Mòbius (') in un recente lavoro riassuntivo su fasci concentrici a floema centrale e xilema periferico, ricorda i casi di fasci concentrici osservati da Weiss e da Bergendal (1. c.) e dal canto suo aggiunge che nelle infime porzioni dello stelo di Scorzonera hispanica e di Tragopogon barbirostris non trovò che fasci floematici. Finalmente ricorderò che il Gerard (?) ammette, in tesi generale, il libro o por- zione eribrosa, addossato alla faccia interna dei fasci libro-legnosi della cerchia come primario, perchè è dovuto al passaggio, a livello del colletto, di una parte della por- zione cribrosa esterna nel midollo. (1) Zige des Compostes. Paris 1884. (2) Recherches sur l’anatomie comparce de la tige des Dicotylédones Ann. des sc. naturelles, VII série. T. II, 1885, p. 208. (3) Memoire sur l'anatomie comparée de l'écorce. Ann. de se. nat. 1875. e (4) Veber das Vorkommen concentrischer Gefissbindel mit centralem Floem und perife- rischem Xilem. Beriehte der Deutschen botanischen Gesellschaft. Bd. V, p. 1, 1887. (5) Zraité pratique de micrographie. Paris 1887. — 208 — Da questo breve riassunto di quanto serissero gli autori che finora si occupa- rono più o meno direttamente dei fasci midollari delle Cicoriacee, eda me noti, ri- sulta che le loro osservazioni e le loro opinioni non concordano in molti punti ed in special modo riguard» all'origine, al percorso ed al loro valore per la sistematica. Scopo del presente lavoro è lo studiare la distribuzione dei fasci conduttori nel midollo, la loro diffusione nelle differenti specie, il percorso ed in special modo le relazioni che essi presentano coi fasci della cerchia, la loro struttura comparata con quella dei fasci della cerchia e nelle diverse specie ed infine l'origine e lo sviluppo. La mancanza di tempo e di materiale opportuno non mi han permesso di esten- dere il mio esame ai gruppi di dicotiledoni nelle quali è nota la presenza di fasci conduttori nel midollo, in quei casi nei quali era lecito supporre vi fossero rela- zioni fra i fatti da me osservati nelle Cicoriacee e quelli ricordati dagli autori in altre famiglie. Mi sono quindi limitato allo studio dei lavori che direttamente od indirettamente ne trattano, procurando di riunire quanto era stato detto, per rendermi almeno in parte conto delle analogie esistenti dal punto di vista dell'ana'omia, isto- logia ed istogenia dei fasci midollari presentantisi nei diversi gruppi di piante fra loro e con quelli che formano l'argomento del presente lavoro. Occorre però osservare che la bibliografia sui fasci midollari sebbene alquanto copiosa presenta ancora troppe lacune, specialmente riguardo al loro percorso ed origine, perchè si possano avere dati abbastanza completi e sicuri per lo studio comparativo. Troppo vari sono i punti di vista dai quali gli autori li hanno studiati ed i dati molte volte incerti e contrad- ditorii lasciano in sospeso chi tenta di riassumerne i risultati. Ad ogni capitolo farò quindi seguire all'esposizione di quanto ho osservato nelle Cicoriacee, un breve rias- sunto di quanto è noto sull'argomento in altri gruppi di piante per passare in se- guito all'esame comparativo fra i diversi gruppi e di questi con quelli delle Cicoriacee. Non è questa parte un lavoro di anatomia comparata sui fasci midollari che io in- tendo presentare, ma un semplice tentativo che se poco aggiungerà all'odierna anatomia comparata, avrà se non altro il vantaggio di far risaltare le lacune che tuttora esi- stono nello studio di queste interessanti formazioni e di invogliare altri di me più forti ad uno studio completo fatto su materiale abbondante ed opportuno. Nell'attendere alle presenti ricerche ho rivolto principal cura nel procurarmi il maggior numero di specie possibili, sia nei generi che erano indicati come presentanti fasci midollari, sia in quelli che erano ricordati come ‘privi, per formarmi un'idea un poco più esatta di quella che ora non si abbia sulla loro diffusione e perchè io sono convinto che questo sia l’unico mezzo per rilegare modalità di percorso e di struttura sulle quali l'osservazione di un piccolo numero di generi difficilmente avrebbe gettato un po’ di luce e per evitare di cadere in generalizzazioni che un esame più esteso non avrebbe tardato a smentire. Ho creduto opportuno attenermi al metodo delle serie continue trasversali, com- pletate all'occorrenza anche da qualche serie nel senso longitudinale, sia nelle piante completamente sviluppate, per avere un idea esatta del percorso e del differente modo di comportarsi nella distribuzione e struttura dei fasci midollari nelle diverse regioni del fusto, sia nelle giovani piantine e nello studio di gemme terminali ed ascellari per seguirne passo passo il processo di origine e di differenziazione dei fasci midollari 25 2095 Il materiale di studio mi fu in parte fornito da esemplari freschi di specie indigene o coltivate in parecchi orti botanici (!) in parte da materiale secco preso dall'erbario Cesati e generale di questo Istituto. Il numero delle specie studiate, che figurano nell'elenco a p. 15 nel quale le specie europee sono disposte secondo il Nyman (?) è di 134, ripartite in 42 generi. Le presenti ricerche vennero intraprese fin dall'ottobre del 1886 nel laboratorio del R. Istituto botanico di Roma, dietro consiglio del mio maestro Chmo Prof. R. Pi- rotta, al quale mi è grato rendere sentite grazie peri preziosi consigli ed aiuti dei quali mi fu largo. PARTE PRIMA Distribuzione e diffusione dei fasci midollari. Dallo studio della distribuzione dei fasci midollari quale essa appare su sezioni trasversali siano essi considerati nel loro assieme, sia in rapporto a quella dei fasci della cerchia normale periferica risulta che si possono verificare tre tipi principali : 1° disposti esclusivamente alla periferia del midollo. 2° in parte disposti alla periferia, in parte sparsi nella regione interna o cen- trale del midollo. 3° sparsi senza ordine nella massa midollare. Una prima domanda che ci possiamo rivolgere è questa: il modo di distribuzione è costante per una data specie in tutte le parti del fusto provvisto di fasci midol- lari, oppure varia nei nodi ed internodii e nelle diverse regioni dello stesso ? La maggioranza delle specie non presenta modificazioni importanti nella distri- buzione dei fasci midollari nei nodi, mantenendosi essa del medesimo tipo che negli internodii. In alcune specie però tutte appartenenti al genere Sorchus (eccetto il S. congestus) mentre negli internodii i fasci sono disposti esclusivamente alla peri- feria del midollo, nei nodi anastomizzandosi in tutti i sensi costituiscono una fitta rete che occupa tutto il midollo (T. X. fig. 27). In altre specie di Cicoriacee si osservano diversità nella distribuzione dei fasci midollari, quando si confrontino fra di loro la parte inferiore, la mediana ovvero la regione più elevata dello stelo. In varie specie di 7ragopogon (T. pratense, floceo- sum) alla base dello stelo si osservano i fasci sparsi nel midollo (T. VI fig. 9); più su dopo quattro o cinque internodii si distingue una porzione di fasci disposti alla periferia che io, per brevità, chiamerò periferici, un altra di fascetti sparsi nella parte interna del midollo, fasci iu/erzi (T. VI fig. 7); procedendo verso l'alto, alla base del peduncolo fiorifero il sistema midollare si è fatto esclusivamente periferico (T. VI fig. 8). Similmente si comporta il 7ragopogon porrifolium, fuorchè, essendo (1) Conspect. flor. Europ. 1878. (*) Sento il dovere di ringraziare i chiarissimi signori professori Arcangeli, Caruel, Gibelli, Saccardo per l'abbondante materiale di studio messo a mia disposizione. Ann. Isr. Bor. — Vot. IV. 97 SOT il midollo in questa specie in gran parte cavo, i fasci, sparsi nei primi internodii alla base del fusto, si dispongono quindi per due o tre internodii in parte alla peri- feria,in parte al centro del midollo ed appena al di sopra di questi, per tutto il rima- nente del fusto, sì trovano localizzati alla periferia. Nella Scorzonera hispanica i fasci sparsi per tutto il midollo alla base del fusto si trovano invece disposti alla periferia ed in parte nell'interno del midollo nelle regioni mediane, esclusivamente alla peri- feria nel peduncolo fiorifero. Nel Podospermum laciniatum essi sono nella regione superiore e mediana del fusto disposti alla periferia in numero di due o tre fascetti addossati alla guaina sclerenchimatosa delle tracce fogliari della foglia inserentisi nel nodo che sta imme- diatamente al di sopra e nelle porzioni centrali del midollo molto più sviluppati in numero e grandezza. Nelle porzioni elevate del fusto, alla base del peduncolo fiori- fero, l’intiero sistema è raggruppato nella regione centrale del midollo. I fasci midollari del Pyrrhopappus carolinianus sono sparsi nel midollo alla base del fusto, occupando alcuni la periferia di faccia ai fasci periferici, altri la regione cen- trale; qualche internodio al di sopra il sistema centrale sì riduce, scompare e riman- gono soltanto i fasci periferici. Nella maggioranza dei casì fino ad ora citati ( 77ragopogon, Scorzsonera, Pyrrho- pappus) si nota nella regione inferiore del fusto una tendenza alla produzione di fasci in tutte le parti del midollo ed una tendenza di queste formazioni a diminuire verso l'alto, mentre le periferiche si fanno più evidenti ed i peduncoli fioriferi presentano senza eccezione i fasci midollari addossati alla porzione vascolare dei cordoni della cerchia periferica. Nel Podospermum laciniatum si ha invece, procedendo dal basso verso l'alto, il predominio del complesso di fasci centrali su quelli periferici; nella 7/yrineia hispida e nel Zeontodon hastilis la produzione dei fasci interni si va accentuando procedendo dal punto dell'apparizione di questi nel midollo verso l'alto. Mm molti altri casi il tipo di distribuzione si mantiene costante per tutta la pianta. Si comportano in tale modo le specie Scolymus hispanicus, Lactuca virosa, altissima, viminea, Pieris strigosa, Rodigia commutata, Crepis setosa, Urospermum picroides, che presentano un sistema di fasci esclusivamente periferico e tra quelle a sistema midollare periferico ed interno l'’Iymenonema graecum e finalmente l'Helminthia echioides e la Thrincia tuberosa a fasci sparsi nel midollo. Come varia la distribuzione, così varia pure la potenza dei fasci midollari nelle differenti regioni dello stelo, relativamente all’ampiezza del midollo ed alla grandezza dei fasci della cerchia. In quelle specie nelle quali essi sono sparsi alla base nel mi- dollo ed esclusivamente periferici alla sommità dello stelo, la potenza dei fasci midol- lari in riguardo all'ampiezza del midollo è massima alla base e va diminuendo verso l'alto ( 7ragopogon pratense, T. floccosum, Scorzonera hispanica, austriaca, Pyr- rhopappus carolinianus). Nel Podospermum laciniatum la loro potenza sì mantiene pressochè costante, mancano però nel peduncolo fiorifero. Nell'I/ymenonema graecum che, come ho già ricordato. presenta fasci periferici e fasci interni, la loro potenza va aumentando procedendo dalla base verso l'estremità superiore del peduncolo fiori- fero dove appena al di sotto del ricettacolo raggiunge il suo massimo. La fig. 40, T. XII rappresentante una sezione trasversale della regione media dello stelo fiorifero di questa 2 lle — specie e la fig. 4, T. V che ci rappresenta invece una sezione fatta appena al di sotto del ricettacolo fiorifero, mostrano abbastanza chiaramente questo fatto. Nei casi in cui la produzione dei fasci è limitata alla periferia del midollo alla base del fusto e si estende anche alle porzioni centrali del midollo verso l'alto, la loro potenza va na- turalmente aumentando dalla base verso l'alto, ma essi cessano affatto nel peduncolo fiorifero (Thrincia hispida, Leontodon hastilis). In alcuni casi i fasci midollari po- chissimo sviluppati al loro apparire alla base del fusto, aumentano procedendo verso le regioni mediane dello stelo, dove raggiungono il massimo sviluppo; da questo punto, procedendo verso la sommità del medesimo, continuano a diminuire e mancano affatto nel peduncolo fiorifero (.Sonchus oleraceus, maritimus, glaucescens, Helminthia echioi- des. In più rari casi (Podospermum laciniatum, Sonchus palustris, Scolymus hispa- nicus) i fasci midollari offrono un eguale potenza in tutte le regioni del fusto Concludendo: la potenza dei fasci midollari relativamente ai fasci della cerchia ed all’ampiezza del midollo, può essere massima alla base e diminuire continuamente verso l’alto, oppure essere piccola alla base e continuare a crescere fino ad un certo punto e da questo decrescere verso la sommità, oppure andare aumentando dalla base verso l'alto, ed infine mantenersi presso che costante. I fasci o gruppi di fasci periferici del midollo possono essere, pei due tipi sopra ri- cordati, disposti, in confronto ai cordoni fibro-vascolari della cerchia, in tre modi distinti : Og VII: a) esclusivamente localizzati di contro ai fasci fibro-vascolari della cerchia; b) disposti all'indentro dei fasci fibro-vascolari della cerchia ed in corrispon- denza ai tratti della cerchia che corrono fra di loro; c) localizzati soltanto in corrispondenza ai tratti della cerchia che corrono tra un fascio fibro-vascolare e l'altro. In generale però i fasci disposti alla periferia del midollo, siano essi soli od accompagnati nella regione interna del midollo da altri fasci, sono localizzati di contro ai fasci fibro-vascolari della cerchia; gli altri due casi sopra accennati sono rarissimi. Nel primo caso le relazioni fra i fasci midollari ed i cordoni fibro-vascolari della cerchia vascolare periferica sono molto intime. Essi sono più o meno strettamente avvicinati alla porzione vascolare dei cordoni fibro-vascolari, che generalmente è di- stinta dal midollo per mezzo di una guina di selerenchima di varia potenza. Possono cioè essere divisi dalla guaina sclerenchimatosa per mezzo di un numero più o meno grande di cellule midollari oppure essere perfettamente addossati ad essa. La distanza dei fasci midollari dalla porzione vascolare dei cordoni periferici varia generalmente nelle differenti regioni del fusto; in pochissime specie essa si mantiene costante. Nella Scorzorera hispanica ed austriaca i fasci midollari, addos- sati nelle regioni inferiori del fusto alla guaina collenchimatosa che riveste i cordoni periferici, mantengono tale posizione anche nelle regioni elevate; nell'/ymenonema graecum essì si mantengono dalla base della pianta fino al di sotto del ricettacolo fiorifero staccati dai cordoni della cerchia periferica per mezzo di parecchi strati di cellule (cfr. T. V, fig. 4; T. XII, fig. 30). Nella maggioranza dei casi i fasci mi- dollari periferici sono alla base del fusto staccati dalle punte vascolari della cerchia — pl per mezzo di parecchi strati di cellule del parenchima del midollo e soltanto nelle regioni più elevate del fusto si addossano perfettamente alla guaina selerenchimatosa, e nei casi nei quali questa manca alla porzione vascolare dei cordoni della cerchia. Il sistema periferico di 7yagopogon pratense (T. VI, fig. 7,8, 9) 7. floccosum, T. porrifolium, ne costituisce un evidente esempio. In molti casì i fasci si mantengono in tutte le regioni della pianta addossati alla guaina più volte ricordata : .Sonelus palu- stris, Lactuca viminea, saligna, chondrillaeflora, Scariola, longidentata, altissima. Il numero dei fasci midollari periferici e le loro riunioni in gruppo, che io con- sidero come un fascio solo, osservato su una sezione trasversale di un’internodio può essere pari oppure inferiore al numero dei cordoni fibro-vascolari della cerchia, non mai come è naturale superiore, trovandosi essi localizzati di faccia a questi. Si può ammettere come regola abbastanza costante che i fasci midollari periferici si trovano unicamente localizzati di faccia a quei fasci che presentano e conservano ben svilup- pata una porzione vascolare primaria, mancano sempre in corrispondenza a quelli la cui porzione vascolare è ridotta ad una o due trachee oppure vi è scomparsa affatto. Con questo non intendo di asserire che tutti i fasci primarii devono presentare al loro interno un fascio od un gruppo di fasci midollari, perchè se ciò accade in molti casi, non è però la regola costante. Nello stelo di alcune specie del genere Zaetuca (Z. Scariola, virosa) tutti i cordoni fibro-vascolari sporgenti nel midollo (eccetto che nei rametti fioriferi) presentano in generale fasci disposti a ridosso della loro porzione vascolare; nella Z. saligna, viminea, longidentata nella regione mediana del fusto i fasci midollari periferici si trovano invece soltanto in corrispondenza ad un numero limitato di cordoni, poichè essi mancano di faccia a quei cordoni le cui produzioni primarie sono ridotte ad una o due trachee. Nel caso in cui i fasci midollari si trovano in corri- spondenza a ciascuno dei cordoni fibro-vascolari della cerchia, il loro numero aumenta andando dalla base del fusto verso l'alto (Zacluca viminea, saligna), oppure dalla base fino ad un certo punto nella regione del fusto, dal quale decresce verso la sommità (Zactuca altissima, Sonchus oleraceus, S. maritimus, S. glaucescens). Il numero dei fasci midollari posti in relazione con ciascun fascio della cerchia quale si presenta sopra una sezione trasversale di un internodio, varia nelle differenti specie ed anche da fascio a fascio sullo stesso taglio trasversale. Un fascio fibro-va- scolare della cerchia può presentare all’indentro della sua porzione vascolare un solo fascio oppure più di uno, generalmente due o tre. In quest'ultimo caso questi possono essere di eguale (T. IX, fig. 26) o di diversa potenza ed allora in generale se ne osserva uno più sviluppato mediano e lateralmente a questo uno o due altri molto più piccoli (T. V, fig. 2 @, 6; T. VII, fig. 11 in corrispondenza al fascio della cerchia 4/7). La grandezza dei fasci periferici considerati su una sezione trasversale di un in- ternodio, confrontati gli uni cogli altri, può essere quasi uniforme oppure varia. In generale, ma non mancano le eccezioni, si osserva il fatto che lo sviluppo in gran- dezza dei fasci midollari sta in relazione collo sviluppo della porzione vascolare dei cordoni fibro-vascolari. In quelle regioni del fusto nelle quali lo sviluppo di questa è alquanto vario nei differenti fasci che costituiscono la cerchia normale, è pure vario lo sviluppo in grandezza dei fasci interni. Uniforme nelle porzioni elevate del — 213 — fusto di Zactuca virosa, altissima e nel peduncolo fiorifero di 7ragopogon, Scor- sonera hispanica, austriaca, Sonchus palustris, essa varia nelle regioni mediane del fusto dei medesimi (T. VI, fig. 7, 8, 9). In quelle specie nelle quali la punta vascolare dei fasci della cerchia e circondata da un gruppetto di fasci, il numero di questi che compongono ciascuno di essi è in relazione collo sviluppo della porzione vascolare del cordone periferico col quale si trovano avvicinati. In strettissima rela- zione con questo rapporto tra lo sviluppo dei fasci midollari e quello della porzione vascolare sta pure questo fatto, che su una sezione trasversale di un internodio il fascio o gruppo di fasci più potentemente sviluppato è in generale quello in corrispondenza al fascio mediano delle foglie che si inserisce nel nodo immediatamente soprastante. (Scorzonera hispanica T. VII, fig. 11, Urospermum picroides T. IX, fig. 25, Tra- gopogon porrifolium T. X, fig. 30). Questo fatto è specialmente evidente nelle re- gioni infime e mediane del fusto delle specie finora citate. Nell'altro modo sopra ricordato di distribuzione dei fasci midollari periferici, questi non sono soltanto localizzati di faccia ai cordoni fibro-vascolari della cerchia ma si trovano anche nelle porzioni di midollo che corrispondono ai tratti della cerchia che corrono tra un cordone fibro-vascolare e l’altro in modo da costituire una zona di fasci quasi continua. Esempi di tale distribuzione si hanno nello Scolymus hispa- nicus (T. VI, fig. 6) e nell'Hymenonema gracecum (T. V, fig. 4; T. XII, fig. 40). Come ho già ricordato i fasci midollari si trovano in quest'ultima specie, sempre staccati dalle punte vascolari dei fasci della cerchia sporgenti nel midollo per mezzo di due o tre strati di cellule parenchimatiche, e questa distanza, come anche la loro distribuzione, è costante in tutte le regioni del fusto che si considerano. Finalmente dell'altro tipo di distribuzione dei fasci periferici midollari nel quale questi si trovano localizzati nelle porzioni di midollo che si trovano all’interno dei tratti della cerchia compresi tra i fasci fibro-vascolari, si ha un solo esempio nella Picris strigosa (T, VII, fig. 13). In generale essi si trovano sempre staccati dalla guaina sclerenchimatosa che riveste la porzione legnosa della cerchia normale, fuorchè, come è naturale, nei punti in cui fanno passaggio a questa. Il loro numero aumenta procedendo dal punto della loro apparizione nella porzione inferiore del fusto verso l'alto. Nel 7ragopogon pratense, floccosum, eccetto che nei primi internodii alla base del fusto, nella Scorzonera (meno la S. ensifolia) nel Podospermum, Pyrrho- pappus, Thrincia hispida, Leontodon hastile ho osservato un sistema di fasci interni staccato dal periferic e diversamente sviluppato in rapporto a questo, nelle diverse specie ed anche nelle diverse regioni del fusto. Nella Scorconera hispanica ed austriaca i fasci midollari interni sono anche verso la base del fusto poco sviluppati in con- fronto ai periferici e procedendo verso l'alto vanno sempre diminuendo, finchè la re- gione centrale del midollo viene riassorbita ed il fusto si fa cavo. A rappresentare il sistema interno, rimangono ancora alcuni fascetti ai margini della cavità midollare e specialmente negli internodii al disotto dell'inserzione di un grosso ramo, un fascio più grande degli altri sul raggio della traccia fogliare mediana che si inserisce nel nodo soprastante (T. VII, fig. 11, @). Nel Podospermum laci- niatum i fasci midollari interni sono molto più sviluppati dei periferici che sono — 214 — molto ridotti. (T. V, fig. 1), Questi mancano del tutto nel tratto inferiore degli in- ternodii in modo che quivi l'intiero sistema midollare è costituito da fasci di varia grandezza sparsi senza ordine nel midollo ad una distanza sempre disereta dalla cerchia vascolare periferica. La maggior parte delle specie di 7490p0g02 si com- porta, riguardo ai fasci interni, come la regione inferiore del fusto di Scorsonera hispanica ed austriaca e la loro potenza diminuisce continuamente procedendo dal basso verso l'alto; nel Pyrrhopappus carolinianus essi sono discretamente sviluppati ma di brevissima durata, osservandosi solo in due o tre internodii. 3° Tipo. Finalmente si riscontra il terzo tipo di distribuzione nel quale il midollo si pre- senta percorso da fasci sparsi senza ordine in modo che è impossibile distinguere un sistema periferico da uno centrale. Esempi di questo tipo se ne trovano negli inter- nodii infimi del fusto di 7ragopogon (T. VI, fig. 9) e Seorzonera, del Podospermwn laciniatum, e nell'Helminthia echioides (T. V, fig. 3), Thrincia tuberosa dove in generale mancano negli internodii i periferici. Essi sono molto sviluppati per gran- dezza e numero nel 7rag0pogon pratense e nella Scorsonera hispanica in modo da occupare quasi tutto il midollo, in grado minore nel 7ragopogon foccosum, Podo- spermum laciniatum e calcitrapifolium. In quest'ultima specie e nella 7’hrineia tu- berosa il sistema midollare nei rami fioriferi si raggruppa nella porzione centrale del midollo in modo che i singoli fasci sono alquanto allontanati dalla cerchia periferica. Nell'//elminthia echioides sono in numero considerevole ma di grandezza minima; il loro numero aumenta procedendo dalla base del fusto fino ad una certa altezza, ma diminuiscono le dimensioni dei singoli fasci. Verso l'estremità superiore di un ramo fiorifero il loro numero si è fatto considerevolmente piccolo, e negli internodii sottostanti alle ultime ramificazioni sono eselusivamente limitati a quella porzione di midollo che è compresa nel segmento della cerchia fibro-vascolare che comprende le tracce fogliari destinate alle foglie inserentisi nel nodo immediatamente superiore. Riassumendo quello che si è detto intorno alla distribuzione dei fasci midollari si osserva che essa si mantiene costante in tutte le regioni della pianta per alcune specie, in altre invece può presentare a seconda delle differenti regioni dello stelo che si considerano in due e persino in tre differenti modi. Ne risulta quindi che una riunione sistematica delle differenti specie di Cicoriacee studiate, a secondo del diverso modo di distribuzione dei fasci midollari, non può avere alcun valore, quando si limiti allo studio di una sezione trasversale fatto in un punto qualsiasi dello stelo, e che inoltre è necessario per lo studio comparativo fra le diverse specie appartenenti al medesimo genere e fra i differenti generi e gruppi a fasci midollari fra di loro, di tener conto delle modificazioni nel modo di disposizione dei fasci nel midollo in sezioni di internodii appartenenti a differenti regioni dello stelo. La presenza di fasci midollari venne fino da Hanstein ritenuta propria per la maggior parte dei generi delle Cicoriacee, da Trécul e da Petersen considerata invece, come un eccezione. Si ammetteva però in generale che essi fossero comuni a tutte le specie appartenenti ai generi citati come provvisti di fasci midollari e x l'unica eccezione a questa regola è citata da Petersen. Roli aveva osservato nel t=] — 215 — Mulgedium sybiricum un sistema di fasci disposti alla periferia del midollo, mentre non ne aveva trovato nell'altra specie, M. macrophyllum. Dalle mie osservazioni risulta che parecchi dei generi studiati presentavano tutte le specie provviste di fasci midollari, un discreto numero solo la maggioranza, in altri finalmente le specie a fasci midollari erano in numero così ristretto in confronto a quelle che ne erano sprovviste da potersi quest'ultime ritenere come eccezioni. Ai generi giù ricordati dagli autori come provvisti di fasci midollari si devono aggiun- gere i seguenti: Zeontodon, Hyoseris, Rodigia, Hymenonema, Picris, Thrincia, Crepis, Urospermum. Di questi alcuni e cioè i generi Crepis, Leontodon, Thrincia, Rodigia, Hyoseris sono nominati dal Petersen fra quelli da lui esaminati senza avervi trovato libro molle interno. Il genere Mieracium è ricordato da Hanstein e da De Bary (1. c.) tra quelli a fasci midollari, ma nè l'uno nè l’altro di questi autori ricorda in quale specie li abbia osservati, nè come essi siano disposti e quale struttura essi abbiano. Il mio esame, ,esteso a parecchie specie di questo genere, mi ha dato un risultato ne- gativo; alle specie già enumerate dal Petersen, nelle quali non gli fu dato rilevare la presenza del libro molle nel midollo e che sono: H. murorum, pratense, gothicum, umbellatum, aurantium, vulgatum, integrifolium, boreale, Pilosella, posso aggiungere le seguenti: H. sabaudum, foliosum, auratum, corymbosum, lycopifolium, lapponi- cum, Virga aurea, pulmonaricides, saratile, villosum, glaucum, praealtum, cymosum, Auricula, brachiatum, sphaerocephalum. Nell'enumerare queste specie io non voglio mettere in dubbio l'esattezza dell'osservazioni degli autori sopra ricordati; è proba- bile che una minima parte delle specie di questo genere presenti formazioni midol- lari e che qualcuna di queste, che io non ho avuto la fortuna di possedere, sia stata da loro osservata. Da quello che ho detto ne consegue la necessità, nella descrizione di questi fasci midollari, di riferirsi non solo al genere, come ha fin qui fatta la maggioranza degli autori, ma sempre alla specie (!). Dall'elenco che segue risulta che il numero delle specie studiate è di 134 ripar- tite in 42 generi. Di queste 55 presentavano fasci midollari, le rimanenti ne erano prive; le specie presentanti fasci midollari sono ripartite in 16 generi. Ne viene quindi che su 42 generi osservati 16 presentavano tutte le specie o parte di queste provviste di fasci midollari, mentre Petersen era giunto alla conclusione di 9 su 34. Questi generi a fasci midollari appartengono a differenti gruppi, in alcuni gruppi la differenzazione di questi fasci e molto più potente che in certi altri; nel gruppo delle Zampsanee mancano affatto. Dei generi da me studiati presentavano costante la presenza dei fasci midollari in tutte le specie i seguenti: 7ragopogon, Sonchus, Hel- minthia, Scolymus, Thrincia, Podospermum, Rodigia, Urospermum, Pyrrhopappus Hymenonema ; nei generi Lactuca, Scorzonera, Leontodon si osservano nella maggioranza delle specie fasci midollari, mentre nei generi 7yoseris, Picris, Crepis, Mulgedium la loro presenza è limitata ad un numero minimo di specie. (1) Avverto che in quei casi in cui una data particolarità è comune a tutte le specie di un dato genere che figurano nell’elenco, per brevivà, nominerò soltanto il genere e non distintamente le singole specie. — 216 — Flenco delle specie osservate (!) - I. Mulgedium Cass. VII. Willemetia Nek. alpinum Less. hieracioides Monn. Plumieri D. 0. VIII. Zararacum Hall. * sybiricum Less. officinale Web. II. Sonehus tenuifolium Hpe. * palustris L. IX. Andryala L. * arvensis L. sinuata L. * maritimus L. X. Hieracium L. * glaucescens Iord. sabaudum L. * asper All. boreale Fr. * oleraceus L. umbellatum L. * tenerrimus L. foliosum W. K. * congestus Willd. auratum Fr. * abbreviatus Link, corymbosum Fr. III. Zactuca L. lycopifolium Fr. perennis L. lapponicum Fr. * cretica Dsf. Virga-aurea Coss. sagittata W. R. vulgatum Fr. * quercina L. murorum (L) Fr. * virosa L. pulmonarioides Vill. * Scariola L. saratile Vill. * saligna L. villosum L. * longidentata Mor. glaucum AI. * chondrillaeflora Ber. praealtum Vill. * viminea Pr. cymosum L. muralis Fres. Auricula L. * oleifera Auct. brachiatum Bert. * altissima Bieb. Pilosella L. IV. Prenanthes L. sphaerocephalum Fr. purpurea L. XI. Crepis L. X triquetra Labill., Boiss. blattarioides Vill. spinosa Vahl. alpestris Tsh. V. Chondrilla L. lampsanotdes Froel. ramosissima Leyher paludosa Meh. Juncea L. chondrilloides Jacq. prenanthoides Vill. lacera Ten. pauciftora Led. * biennis L. VI. Pyrrhopappus D. C. virens L. * carolinianus D. C. rubra L. (') Le specie segnate coll’asterisco sono provviste di fasci midollari. XI. Crepis L. foetida L. * setosa Hall, neglecta L. XII. Endoptera D. C. Dioscoridis DI. XIII. Picridium Dasf. * tingitanum Dsf. vulgare Dsf. XIV. Zollikoferia Nees. Elquiensis Nees. resedifolia Cass. XV. Zacintha Giùert. verrucosa G. XVI. Geropogon L. glabrum L. XVII. 7ragopogon L. * eriospermum Ten. * porrifolium L. * rubrum SG. GM. * crocifolium L. * longifolium Heldv. * floccosum WK. * majus Jacq. * orientale L. * pratense L. XVIII. Scorzonera L. * trachysperma Guss. * hispanica L. * austriaca W. humilis L. purpurea L. * ensifolia M. B. XIX. Podospermum D. C. * laciniatum D. C. * calcitrapifolium D. C. XX. ZWrospermum Dsf. * Dalechampii Dast. * picroides Dsf. XXI. Helminthia Tuss. * cchioides Dsf. * aculeata DC. XXII. Pieris L. hieracioides L. Ann, Ist. Bor. — Vor. IV. — 217 — XXII. Picris L. sprengeriana Poir. * strigosa M. B. XXIII. Zeontodon Adans. * Villarsti Lois. * hastilis L. pyrenaicus Gon. autumnalis L. XXIV. 7hrincia Rth. * tuberosa DU. * hispida Rth. * hirta Rth. XXV. Hypocheris L. radicata L. glabra L. XXVI. Seriola L. aetnensis L. XXVII. Rodertia D. C. tararcacoides D.C. XXVIII. Rodigia Spr. * commutata Spr. XXIX. Scolymus L. * grandiflorus Dsf. * hispanicus L. * maculatus L. XXX. Aymenonema Cars. * graecum D.C. XXXI. Catananche L. coerulea L. XXXII. Cichorium L. Intybus L. divaricatum Schousb. spinosum L. XXXIII. 7olpis Gaertn. umbellata Bert virgata Bert. XXXIV. Hedypnois Schreb. cretica W. rhagadioloides W. XXXV. Hyoseris L. * radiata Jun. scabra L. XXXVI. Arnoseris Giert pusilla G. 28 XXXVII. Zapsana L. XL. Spitselta Schp. communis L. cupuligera Dur. XXXVIII. Rhagadiolus Tuss. XLI. Cymboseris Boiss. stellatus W. * palestina XXXIX. Moelpinia Pall. XLII. Microseris Don. linearis Pall. pygmea Hook et Arn. Passando in rivista le specie ricordate nel presente elenco, il primo cenere nel quale si trovino esempî di fasci conduttori nel midollo è il genere My/gediwm colla specie M. sybiricum a fasci limitati esclusivamente alla periferia del midollo. Già ricordato dal Petersen, essi non si osservano nelle specie M. Plumieri ed al- pinum. Le specie appartenenti al genere Sorehus hanno tutte fasci disposti nella regione periferica del midollo negli internodî (S. oleraceus, palustris, arvensis, glaucescens, abbreviatus, maritimus, eccetto il S. fenerrimus che non ne presenta affatto). In tutte le specie ora citate la formazione dei fasci midollari sì estende ai nodi anche nell’in- terno del midollo. Questo modo speciale di comportarsi dei fasci in corrispondenza ai nodi venne riconosciuto primieramente da Hanstein (1. c.) e creduto comune a tutte le Cicoriacee provviste di fasci midollari forchè Trécul che dimostrò che esso era invece limitato ad un numero ristretto di specie tutte appartenenti al genere .Sozehus. Il Vuillemin (1. e. p. 242) cita questo genere tra quelli mancanti di fasci midollari, siccome però in tutto il suo lavoro non ricorda che il S. /ezer7rimus è possibile che egli sia stato tratto in errore dall'avere osservato soltanto una sezione fatta attraverso un internodio nel quale come ho detto non si trovano formazioni di fasci nel mi- dollo. Il sistema di fasci midollari del S. corgestus è alquanto complicato e si allon- tana dalle specie più sopra ricordate (T. V, fe. 5). All'indentro della porzione vasco- lare primaria dei fasci della cerchia si trova, in una massa di selerenchima, un sistema di fasci cribrosi talora accompagnati da una porzione meccanica, localizzati ai cor- doni fibro-vascolari della cerchia in numero da uno a due per ciascuno ed all’indentro di questi sempre immersi nello sclerenchima altri fasci più sviluppati colla porzione vascolare rivolta in generale di contro a quella dei cordoni fibro-vascolari della cerchia normale. Nella porzione di midollo posta all’indentro di questa cerchia, fino al centro. quando il midollo esiste, limitata al margine della cavità, quando la regione centrale di esso è stata riassorbita, si osservano numerosi fasci corrispondenti in grandezza alla prima serie dei periferici. Staccati dalla cerchia sopra indicata, sul raggio che passa per la foglia inserentisi nel nodo immediatamente al di sopra all'internodio che si considera, (T. V, fg. V, //m') e talora anche su quello che passa per la traccia pari- menti mediana della foglia inserentisi al secondo nodo soprastante (/7m2°), si osserva un fascio con formazione legnosa che spicca per grandezza sui circostanti fasci pura- mente cribrosi. Riguardo al sistema di fasci periferici del midollo i gruppi di fasci più sviluppati non si trovano in corrispondenza alla traccia fogliare mediana. Lo svi- luppo del sistema midollare varia nelle differenti specie; massimo per complicazione e potenza nel S. congestus, è abbastanza considerevole nel S. palustris ed abbre- viatus, diminuisce nell'o/eraceus ed arvensis ed è minimo nel maritimus. Il tratto di peduncolo fiorifero al di sopra dell'inserzione delle brattee è sprovvisto di fasci — 219 — midollari nelle specie S. marztimus. oleraceus, glaucescens; questi invece sono bene sviluppati e si continuano fino nel ricettacolo fiorifero nel S. palustris. Nel genere Zactuca i fasci midollari sono esclusivamente distribuiti alla periferia e limitati all'indentro della posizione vascolare dei cordoni della cerchia (Z. vir0sa, viminea, chondrillaeflora, Scariola, quercina, saligna, longidentata). Il ramo fiori- fero di Z. virosa fa eccezione perchè quivi i fasci si riuniscono in una sola massa che occupa tutto il midollo. Nella Zactuca eretica, essi sono pure periferici, ma se ne osservano parecchi anche tra un fascio e l'altro. La potenza dei fasci è massima nella L. scariola, virosa, saligna, diminuisce nella viminea e longidentata, è minima nella cretica. Alle specie di Zactuca a fasci midollari che figurano nell'elenco va aggiunta la Z. altaica osservata da Petersen. Le LZ. muralis, sagittata. perennis non offrono traccia di formazioni di fasci conduttori nella regione midollare. Nel gruppo delle Zactuede il genere Prenanthes non ha specie a fasci midol- lari, mentre questi come abbiamo visto si ossservano più o meno diffusi nei generi Mulgedium, Sonchus e Lactuca, disposti nella maggioranza dei casi esclusivamente alla periferia. Il Pyrrhopappus carolinianus è l’unico rappresentante delle specie provviste a fasci midollari nel gruppo delle Chondr//lae. I fasci sono distinti in due sistemi alla base del fusto; uno periferico i cui fasci principali sono posti sul raggio dei fasci fibro-vasco- lari ed uno interno verso le parti centrali del midollo; nelle regioni ad internodî allun- gati si osserva un solo sistema periferico. Il midollo è quivi generalmente cavo; ai nodi però la formazione dei fasci si estende dalla parte in cui si inserisce la foglia fin verso il centro del midollo, e talora una piccola parte delle loro ramificazioni si continua all'in giù nell'internodio, al margine della cavità midollare. Del genere Crepis la C. setosa presenta nei nodi in corrispondenza all’inserzione della traccia fogliare mediana (T. VIII, fo. 22) dei piccoli fascetti disposti all'in- dentro ed all'in giro della porzione vascolare primaria, immersi nel parenchima mi- dollare. Di poco al di sotto del nodo questi fascetti non appartengono più al paren- chima del midollo, ma si trovano compresi entro la guaina meccanica della traccia fogliare stessa. In tutte le specie di 77490p090n esaminate si verificano due o tre differenti modi di distribuzione dei fasci midollari nelle diverse regioni dello stelo (v. p. 8). Si os- serva pure il fatto che la quantità e grandezza loro va relativamente diminuendo proce- dendo dalla base verso l'alto e che i fasci interni si continuano senza interruzione dalla base del fusto fino all'estremità superiore del peduncolo fiorifero. Il sistema perife- rico si mantiene in tutte le specie sempre staccato dalla cerchia normale di fasci fin dove dura il sistema interno ossia fino nelle regioni elevate del fusto ( 7. pratense T. VI, fe. 7), e floccosum). Nel peduncolo fiorifero i fasci midollari si addossano per- fettamente ai cordoni fibro-vascolari della cerchia (T. VI, fo. 8). Le Scorzonera hispanica ed austriaca si comportano similmente nella distribu- zione dei fasci midollari che, come ho ricordato, varia dalia base del fusto nello stelo e nei peduncoli fioriferi. Nella S. austriaca staccati alla periferia del midollo sono molto meno sviluppati in grandezza che nella ,S. Risparica e cessano prima che in questa, ove i fasci periferici si trovano fino alla base del fusto addossati alla guaina 90 sclerenchimatosa dei cordoni fibro-vascolari della cerchia e si mantengono in tal modo in tutte le regioni del fusto. La S. ersifolia ha una struttura affatto anormale che la allontana dalle due specie ora studiate; infattizla cerchia normale è quivi sosti- tuita da due zone concentriche di fasci fibro-vascolari ad orieutazione normale tra le quali si osservano dei fascetti, per lo più risultanti di tubi eribrosi e laticiferi, sparsi senz'ordine nel parenchima fondamentale (T. VI, fg. 10). La S. purpurea ed humilis non offrono, almeno nei rami fioriferi, la sola porzione della pianta che mi fu data di osservare, alcuna formazione midollare. Il Podospermum colle due specie a fasci midollari che ho potuto esaminare, P. la- ciniatum e caleytrapifolium è caratterizzato dall'avere i fasci del sistema midollare sparsi in numero considerevole nelle regioni interne del midollo sempre ad una certa distanza dalla cerchia vascolare; questi sono talora accompagnati da un sistema peri- ferico a tre o poco più fascetti addossati alla guaina sclerenchimatosa delle tracce fogliari inserentisi nel nodo immediatamente soprastante. Questi fasci periferici abba- stanza evidenti nel 2. Zaciniatum (T. V, fg. 1) mancano in via generale nel ea/cy- trapifolium. Ogni formazione di fasci conduttori nel midollo cessa alla base del pedun- colo fiorifero; nei nodi all'inserzione di qualche brattea si nota un piccolo fascetto che sta all'indentro della traccia fogliare mediana (T. XI, fig. 31). Confrontando fra di loro le specie a fasci midollari appartenenti ai generi 77a90- pogon, Scorzonera, Podospermum risulterebbe che riguardo alla distribuzione dei fasci interni il genere 7rag0pogon sta più vicino alla Scorzonera che non questo al Po- dospermum. Il genere Urospermum colle due specie Z. picroîdes e Dalechampii è da met- tersi fra quelli a fasci midollari; se non che essi sono in generale localizzati all'in- serzione di una foglia o più specialmente di un ramo ed hanno una piccola esten- sione, non osservandosi essi in corrispondenza all’inserzioni delle foglie basilari e degli ultimi rami che portano le inflorescenze. Ho studiato l'Urospermum picroides e la specie nota negli orti botanici col nome di V. caperse ritenuta dagli autori come una forma dell’. picroides. In quest'ultima i fasci midollari sono più sviluppati che nella maggioraaza degli esemplari di Z. picroides da me osservati. Devo però notare che un robusto esemplare di quest'ultimo raccolto nella campagna romana, per l'aspetto esteriore alquanto vicino all’ V/.capense presentava i fasci midollari alquanto sviluppati, come è facile rilevare dalla fg. 26, t. IX, ancora più che nella forma Z. capense. L'U. Delechampii possiede pure dei fasci midollari. I piccoli fasci dell'/7e/minthia echioides e dell’ I. aculeata sono sparsi senza ordine nel midollo (T. V, fe. 3). Nel genere Picris, la P. strigosa è fornita di un bellissimo sistema di fasci midollari disposti alla periferia del midollo negli spazî corrispondenti ai tratti della cerchia che si trovano tra un fascio e l’altro (T. VII, fg. 13), costituendo così un tipo di distribuzione che si stacca da tutti quelli osservati nelle diverse specie di Cicoriacee. Il genere Zeortodon è considerato da Petersen tra quelli che non presentano libro molle interno. Delle quattro specie da me osservate, due presentano fasci midollari (L. Villarsii, hastile); le altre ne sono prive (Z. pyresaicus, autumnalis), essi sono — 221 — disposti esclusivamente alla periferia del midollo nel Z. Villarsii, e sparsi nell'in- terno del midollo, nella regione che sta appena al di sotto dell'iscrizione dei pedun- coli fioriferi, nel 7. hastile. In ambedue le specie il peduncolo fiorifero ne è privo. Le Zhrincia tuberosa, hispida, ed hirta offrono nel loro midollo un sistema più o meno esteso di fasci conduttori. Essi sono molto sviluppati per numero e grandezza nella 7. tuberosa; nella 7. hispida la loro presenza è limitata ad un breve tratto di rizoma che sta immediatamente al disotto dell'inserzione dei peduncoli fioriferi. I generi Wrospermum, Helminthia, Picris, Leontodom, Thrincia del gruppo delle Zeortidee hanno tutti qualche rappresentante fornito di fasci midollari ad esten- sione e distribuzione molto varia; un solo passaggio si trova tra i generi 772meza e Zeontodon perchè il Z. hastile e la T. hispida sono, per riguardo alla distribu- zione, assai affini fra di loro. Lo Scolymus hispanicus si distingue dallo S. maculatus e grandiflorus, perchè in esso i fasci sono disposti alla periferia del midollo, sia in corrispondenza ai cordoni fibro-vascolari dela cerchia, come tra gli spazi che stanno fra questi (T. VI, fig. 6), mentre in questi sono localizzati all'indentro dei cordoni fibro-vascolari della cerchia. Nel peduncolo fiorifero i fasci interni si prolungano fin quasi all'inserzione dei fiori. Viene per ultimo l’Aymezonema graecum che presenta alcune particolarità inte- ressanti; non è finora stato ricordato tra le specie di liguliflore come presentante un sistema di fasci midollari; esso però è molto sviluppato dalla base del fusto fino al ricettacolo fiorifero. I fasci midollari periferici sono staccati dalla porzione vascolare dei cordoni della cerchia e disposti tanto in corrispondenza a questi come fra di loro, sono accompagnati nelle regioni centrali del midollo da altri fasci. Sparsi senz’ordine che nel loro assieme sono molto meno potenti che i periferici. La distribuzione del sistema di fasci conduttori nel midollo si mantiene in questa specie costante in tutte le regioni del fusto che si considerano; notandosi solo la riduzione dei fasci interni ad uno solo assile nel peduncolo fiorifero (T. V, fig. 4). I diversi modi di distribuzione dei fasci midollari non sono, come risulta dalla mia esposizione, nettamente distinti gli uni dagli altri, ma numerose sono le forme di transizione che possono servire a rilegare fra loro tipi a prima vista affatto di- stinti. Se si prende in considerazione un caso nel quale i fasci sieno sparsi senza ordine in tutto il midollo, la regione infima, per esempio, del fusto di 7ag0pogon majus, pra- tense, oppure la regione mediana di 7Arincia tuberosa, ci sarà facile fare derivare da questi tutte le altre disposizione. Per riduzione dei fasci interni e localizzazione di quelli che si trovano alla periferia del midollo ai fasci fibro-vascolari della cerchia si passa al tipo di distribuzione che si osserva nella regione mediana del fusto di parecchi Tragopogon e nella Scorzonera hispanica, e da questo con maggior riduzione del sistema interno alla Scorzonera austriaca ed al Tragopogon porrifoliwm, dove il sistema interno è limitato ai primi internodii alla base del fusto. La Scorzonera austriaca si rannoda al Pyrrhopappus, nel quale la produzione dei fasci interni, limitati ai primi internodii, è accennata soltanto ai nodi nelle regioni più elevate. Da quest'ultima specie si passa al Sorchus nel quale essa è limitata ai nodi e colla scomparsa della produzione di fasci interni ai nodi al genere Zactuea e e Mulgedium a fasei midollari disposti esclusivamente alla periferia del midollo. Nella Rodigia commutata, Urospermum pieroides, Crepis setosa, il sistema perife- rico è alquanto ridotto, ed una riduzione ancor più” forte si osserva nella Cymboseris palestina è nel Pieridium tingitanum. D'altra parte sempre dal tipo a fasci sparsi con riduzione dei fasci interni, ma senza la localizzazione dei fasci periferici ai cor- doni fibro-vascolari della cerchia si passa all'Yymezonema graecum e da questo colla scomparsa del sistema interno allo Scolymus. La distribuzione dei fasci che si riscontra nel Podospermum laciniatum sì può pure rapportare a quella di fasci sparsi in tutte le regioni del midollo, quando sì suppponga una riduzione dei fasci periferici, e da questa al Podospermum caleytra- pifolium nel quale quest'ultimi mancano affatto. Ora che abbiamo studiato la distribuzione e la diffusione dei fasci midollari nelle Cicoriacee, cerchiamo di farei un idea della estensione loro nelle specie che ne sono fornite, notando in qual punto del fusto essi cominciano ad apparire ed in quale regione del medesimo essi cessano. Essi hanno origine sempre al di sopra dell'inserzione dei cotiledoni. Nelle specie appartenenti ai generi Zuctuca (sativa, virosa, altissima), Sonchus (oleraceus, palustris), Helminthia (echivides), Scolymus (hispanicus) i fasci midollari cominciano a presentarsi nelle regioni infime del fusto cioè all'inserzione della terza o quarta foglia vegetativa. In altri generi 7r490pogon, Scorzonera, Podospermum, Thrincia, Leontodon, essi mancano per un certo tratto della regione sotterranea del fusto; in un numero più limitato di specie non si presentano che in regioni elevate del fusto in corrispondenza all'inserzione o di poco al disotto dell'inserzione dei peduncoli fioriferi (7%rzneia hispida, hirta, Urospermum Dale- champii, Tararacum officinale). In generale si osserva che le specie appartenenti agli ultimi due casi sono for- nite di un fusto sotterraneo piuttosto sviluppato. Nella maggioranza delle specie osservate il peduncolo fiorifero al di sopra di ogni ramificazione, è privo di fasci midollari; in un discreto numero però essi si osservano anche nella regione più elevata del peduncolo fiorifero fino all'inserzione dei fiori. Im generale si osserva che i fasci si trovano in questa regione addossati alla porzione vascolare dei cordoni della cerchia e sono, confrontati gli uni cogli altri, di grandezza quasi uniforme. Il solo Yymenonema graecum, già ricordato, si comporta un poco diffe- rentemente a questo riguardo; perchè nel peduncolo fiorifero i fasci midollari sono staccati dai cordoni della cerchia per mezzo di parecchi strati di cellule midollari, e perchè la loro disposizione non è strettamente localizzata ai fasci fibro-vasco- lari della cerchia e sono accompagnati nel centro del midollo da un fascio centrale od assile. La proprietà sopra accennata è comune a parecchie specie ripartite in dif- ferenti generi: Sonchus palustris, Pyrrhopappus carolinianus, Scorsonera hispanica, austriaca, Tragopogon, Hymenonema graecum. È opportuno osservare che questo fatto non si verifica mai nelle specie aventi un sistema di fasci esclusivamente pe- riferico; fatto che ci farebbe considerare queste specie come rappresentati una ridu- zione dal tipo a fasci sparsi nel midollo. Nel genere Sonehus, il S. palustris è l'unica specie che presenta fasci midollari nel peduncolo fiorifero, mentre nel 77agopogon essi sono costanti per tutte le specie. Non so come si comporti a questo riguardo la — 223 — Scorzonera trachysperma non avendo per mancanza di materiale potuto estendere il mio esame fino al peduncolo fiorifero. Lo Scol/ymus hispanicus fa passaggio dalle specie che ne sono provviste a quelle che mancano di fasci midollari nel peduncolo fiorifero. Il sistema di fasci sparsi del midollo è proprio delle regioni inferiori del fusto in cui gli internodii si succedone a beevissima distanza gli uni dagli altri e dei fusti molto brevi. Gli steli fioriferi che, come è noto, hanno internodii alquanto al- lungati o non posseggono fasci nel midollo o sono provvisti di un sistema periferico accompagnato o meno da fasci nell'interno del midollo. La famiglie di piante alle quali intendo estendere il mio esame comparativo, quelle cioè che presentano un complesso di fasci conduttori accompagnati 0 meno da elementi meccanici di origine midollare, si possono raggruppare in due categorie che in parte corrispondono a quelle stabilite dal De Bary nel suo trattato di Anatomia comparata: piante a fasci fibro-vascolari hicollaterali ed a fasci midollari proprio del fusto. Nella prima categoria io riunisco quelle famiglie o gruppi di piante che presen- tano nel midollo fasci eribrosi non mai accompagnati da elementi vascolari: Solanacee, Asclepiadee, Apocinee, Basellacee, Timeelacee. Litracee, Convolvulacee ecc.) nella seconda quelli a fasci fibro-vascolari più o meno complicati: Begoniacee, Araliacee, Poligonacee, Campanulacee, Acantacee, Melastomacee ecc. Comprendo quindi sotto il nome di fasci midollari un certo numero di formazioni che gli autori hanno chiamato con diversi vocaboli, tali ad esempio: fasci proprii del fusto, fasci sopranumerarii, libro intraxilare, libro molle interno ecc. Credo superfluo, per quanto riguarda la distribuzione dei fasci midollari, di pas- sane in rivista tutti i casi possibili; mi basti il dire che essa può presentare tutte le modalità, dai fasci sparsi senza ordine nel midollo, a quelli disposti regolarmente in modo da costituire una seconda cerchia all’indentro della normale, od ad essere disposti alla periferia del midollo strettamente addossati alla cerchia stessa; modalità tutte che trovano in gran parte la loro ragione nel percorso e nella provenienza dei fasci stessi. Non è possibile stabilire, basandosi semplicemente sulla distribuzione, delle affinità o delle differenze che abbiano un serio fondamento: si verifica fra i diversi gruppi di piante quello che in piccolo abbiamo osservato nella famiglia che forma argomento del presente lavoro tra i diversi generi e le diverse specie appartenenti ad un medesimo genere. Basandosi sopra un simile criterio si verrebbero ad avvici- nare gruppi molto lontani fra loro per molti altri caratteri quali la struttura dei fasci stessi , ed allontanarne altri fra loro abbastanza affini. Mi limiterò a far rile- vare come nelle famiglie appartenenti alla prima categoria essi si trovano in gene- rale disposti alla periferia del midollo ed in rapporti abbastanza stretti coi cordoni fibro-vascolari della cerchia normale: in molti casi però oltre ai fasci periferici se ne trovano altri sparsi nell'interno del midollo. Nella seconda categoria in alcune famiglie si nota una certa quale uniformità nella distribuzione dei fasci midollari: così ad esempio nelle Begoniaeee essi sono sparsi senza ordine e non è mai possibile — 224 — distinguere una zona di fasci disposti alla periferia. Westermaier (') riferendosi alle specie di Campanula da lui studiate, fa osservare che a differenza delle Begoniacee nelle quali i fasci sono sparsi senza ordine e senza, orientazione determinata, in esse sono quasi esclusivamente periferici ed a orientazione inversa. Però se sì osservano specie citate da Petersen (*) ed Hérail (*) e specialmente al Phytewma limonifolium le altre si riscontrano anche in questa famiglia esempii di fasci sparsi senza ordine nel midollo. Un poco più importante è l'esame della diffusione di queste formazioni nelle differenti specie e generi appartenenti alle famiglie sopra citate. In quelle comprese nella categoria a fasci esclusivamente cribrosi si osserva costante la loro presenza in tutte le specie. Solo nella famiglia delle Combretacee e delle Zuforbiacee esse non si trovano in tutte le specie, ma solo in un determinato gruppo di generi (comuni a tutte le specie) che costituiscono nel loro assieme il gruppo delle Combretee e Crotonee. Secondo Pax (4) si trovano probabilmente fasci di tubi ceribrosi ridotti anche in altre specie di Euforbie fuori del gruppo delle Crotonee. Nelle famiglie delle Loganiacee è delle Borraginee la presenza dei fasci cribrosi midollari costituisce un eccezione. La presenza di fasci vascolari midollari nelle specie appartenenti alle fa- miglie comprese nella seconda categoria non è mai costante per tutte le specie, ma limitatata a taluni generi, ed anche a certe specie di dati generi in numero maggiore 0 minore, però in generale in tale proporzione che quelle delle specie a struttura normale e superiore a quello delle specie provviste di fasci nel midollo. Così per citare qualche esempio, delle Poligonee alcune specie del genere Rhewm e Lumez, delle Ara- liacee alcune specie del genere Ara/i4, del gruppo delle Begonie solo un quarto del totale delle specie studiate da Hildebrand (?) otfre nella struttura del fusto l'anomalia che ci interessa. In riguardo alla diffusione delle formazioni midollari le Cicoriacee stanno più vicine a questa categoria che non a quella a fasei cribrosi. Ricorderò infine come la famiglia delle Melastomacee per essere provvista di fasci eribrosi periferici costanti in tutte le specie, sì rannoda alla prima categoria; mentre d'altra parte colla presenza di fasci nell'interno del midollo che non è costante ma presenta qualche eccezione, si avvicina alla categoria di piante nelle quali si trovano fasci fibro- vascolari midollari. (1) Beitrige sur vergleichenden Anatomie der Pflanzen. Ein abnormer Dycotylentypus. Mo- natsb. d. Kgl. Akad. d. Wiss. z. Berlin. 1881, (2) L. c. p. 387. (3) Ji. c. p. 289. (4) Die Anatomie der Euphorbiaceen in ihrer Beziehung sum System derselben. Bot. Jahrb. v. Engler V Bd. 1884, p. 460. (5) Anatomische Untersuchungen iiber die Stimme der Begoniaceen, Berlin 1859, p. 4. PARTE SECONDA Percorso. Il percorso dei fasci midollari studiato in relazione coll’inserzione delle foglie e dei rami sul fusto e dei fiori sui peduncoli fioriferi forma l'argomento del pre- sente capitolo. I fasci fibro-vascolari che nel loro assieme costituiscono la cerchia, appariscono sopra una sezione fatta attraverso ad un internodio del fusto di una Cicoriacea, di diversa grandezza ed hanno differente valore riguardo al loro percorso. Una parte di essi proviene direttamente dalle foglie inserentisi nel nodo o nei nodi soprastanti e sono le tracce fogliari, altri provengono da gemme o da rami inserentisi all'ascella delle foglie soprastanti e segnano nella cerchia le traccie delle gemme o dei rami, altri infine risultano dalla riunione di traccie di foglie e di rami o di queste con quelle e costituiscono i fasci caulinari. Per decide:e della natura di questi fasci bisogna seguirne il percorso: alcuni dati però fondati sulla loro posizione e sulla loro struttura o per meglio dire sullo sviluppo maggiore o minore delle porzioni che costituiscono un fascio fibro-vascolare, ne facilitano la ricerca. Le tracce dei rami vengono di solito trascurate nello studio del percorso di fasci di una data pianta; ma in generale esse sono molto evidenti ed in alcuni casi forniscono un contributo tutt'altro che trascu- rabile alla costituzione della cerchia del fusto. Vuillemin (1. c. p. 146) nel suo la- voro sullo stelo delle Composte se ne occupa abbastanza estesamente, ma non rileva l'importanza che essi hanno nella costituzione della cerchia del fusto. Nei peduncoli fioriferi la cerchia dei cordoni fibro-vascolari è in gran parte co- stituita da fasci risultanti dalla riunione di fasci provenienti dalle brattee con quelle delle tracce dei fiori provenienti da ricettacoli. Inserzione delle foglie sul fusto. Il numero dei cordoni fibro-vascolari che dal picciuolo entrano nel fusto od in generale nell’asse che li porta, varia nelle dif- ferenti specie e talora anche nella stessa pianta. Esso non corrisponde nella maggioranza dei casi a quello dei fasci inserentisi nella cerchia perchè nel loro percorso nella corteccia possono avvenire riunioni nei fasci laterali. Così nella fig. 12 T. VII che rappresenta una sezione trasversale della regione nodale della base del fusto di Pieris strig0sa, le due coppie di fasci fogliari la- terali / sono destinati a fondersi in due fasci prima di entrare a far parte della cerchia. Lo stesso vale nella fig. 22 T. VIII per la Crepis setosa. Nello studio del decorso dei cordoni fibro-vascolari fogliari è interessante il vedere in qual modo sono distribuiti alla base del picciuolo e quali sono le modificazioni che essi subiscono nel loro passaggio nella corteccia e da questa nella cerchia del fusto. In generale essi sono disposti ad arco colla convessità verso l'esterno, ma in taluni casi essi sono accompagnati da altri fasci che si dispongono regolarmente con orientazione inversa a riunire le due estremità dell'arco (7araracum officinale T. VIII fig. 18) oppure si trovano sparsi nel parenchima congiuntivo che sta all'in- Ann. Isr. Bor. — Vo. IV. 29 — 226 — dentro del fascio mediano (Zeorntodon). La presenza di piccolissimi fascetti nel pa- renchima congiuntivo compreso nell'arco dei cordoni vascolari, specialmente in corri- spondenza al fascio fogliare mediano è abbastanZa frequente; in alcuni casì se ne osservano anche all’esterno di questo ed allora il fascio fogliare mediano si mostra come circondato da una corona di fascetti ( 7r/neia tuberosa). I singoli fasci più grandi dell'arco possono essere in parecchie specie accompagnati all'interno della loro porzione vascolare da fascetti a struttura più o meno complicata che io per brevità chiamerò arteriori. La loro grandezza è in relazione con quella dei cordoni fogliari; il loro sviluppo è quindi massimo in corrispondenza al mediano. I fasci anteriori seguono nella corteccia il percorso dei fasci ai quali si trovano avvicinati, in gene- rale però una parte di essi passa alle corrispondenti porzioni dei fasci ai quali si trovano avvicinati, in modo che, nel punto nel quale i cordoni fibro-vascolari entrano nella corteccia del fusto, lo sviluppo in grandezza dei fasci anteriori è minore che nel picciuolo foglifero : in qualche raro caso si rannodano ai fasci fibro-vascolari ai quali si trovano avvicinati prima che questi entrino nella corteccia. Ricordo a questo pro- posito il Cichorium Intybus già descritto da Hanstein. Occorre notare che nelle specie di Cicoriacee presentanti fasci anteriori, la loro presenza non è costante in tutte le foglie; essi mancano sempre in tutte quelle ridotte e trasformate in squame alla base del fusto ed in brattee nelle regioni elevate. Il loro sviluppo è strettamente collegato con quello della lamina fogliare; raggiungono quindi le massime dimensioni nelle foglie che si trovano alla base del fusto e che in generale non sono accompagnate alla loro ascella da rami, ma si distinguono per grandezza della lamina : diminuiscono nelle foglie che si inseriscono nelle regioni più elevate del fusto e che in generale portano alla loro ascella rami ben sviluppati. Nelle prime foglie vegetative al disopra dei cotiledoni, la durata delle quali è di regola assai breve, essi o mancano o sono appena accennati. Mancano sempre in corrispondenza ai cordoni fibro vascolari che in- nervano i cotiledoni. Le fig. 15, 16, 17 T. VII sono rappresentazioni schematiche di tre foglie prese su differenti regioni del fusto di Scorzonera austriaca, e dimostrano ad evidenza quanto ho detto. Negli altri casi di distribuzione dei fasci fibro-vascolari alla base del peduncolo fiorifero i fasci anteriori si inseriscono a questi prima di entrare nel fusto. In alcune specie il passaggio dei cordoni fibro-vascolari della foglia nella cor- teccia dell'asse che li porta non avviene regolarmente, ma i cordoni laterali giunti nella corteccia mandano ai loro lati dei rami che si dispongono immediatamente attorno alla guaina sclerenchimatosa che protegge la porzione vascolare dei cordoni stessi: questi lobi nella Crepis lacera sono strettamente addossati ad essa (T. VII, fig. 14), nella Pzeris setulosa (T. VIII, fig. 19) invece sono disposti all’ingiro di una speciale fascia di sclerenchima; in altri casi infine essi si trovano semplicemente immersi nel pa- renchima corticale all'indentro della porzione vascolare del cordone dal quale hanno origine (Mieracium, Urospermum pieroides, Crepis setosa). All'inserzione dei cordoni fogliari nella cerchia i fasci anteriori ora descritti si dispongono lateralmente ad essi e si continuano coi fasci stessi, solo in rari casi una porzione di questi si continua per un tratto brevissimo nel midollo. I fasci anteriori sono sviluppati in modo particolare nella Crepis lacera, lo speciale percorso delle tracce fogliari della quale merita di — 227 — essere ricordato. Una sezione fatta attraverso un internodio dello stelo fiorifero di questa specie, quale è quella rappresentata dalla fig. 14 T. VII, offre una cerchia costituita da fasci fibro-vascolari piuttosto grandi, qua e là distinti gli uni dagli altri per mezzo di piccoli fascetti inniechiati nella zona meccanica che corre alla periferia del midollo ed è in special modo sviluppata nella regione interfasciale. Nella corteccia sì osservano cinque gruppi di fasci corticali dei quali tre (2, c, d) sone le tracce laterali della foglia inserentisi nel nodo immendiatamente soprastante, i gruppi e ed / sono invece continuazione delle tracce di una foglia inserentisi in un nodo ancora più alto. I fasci che dalla foglia passano nella corteccia sono cinque, di questi i due laterali si riuniscono quasi subito fra di loro e ne resulta il gruppo 2 che è costituito quindi di tracce fogliari e relativi fasci anteriori, gli altri percorrono l’intiero internodio senza riunirsi, se non nell’internodio sottostante dove le tracce fogliari di questa foglia vengono ridotti ai due sruppi e ed fi quali cogli altri tre gruppi rappresentanti le tracce della foglia inserentisi nel nodo immediatamente soprastante, formano l’intiero sistema corticale di fasci fibro-vascolari. Dal punto di vista della provenienza non havvi in ultima analisi grande diver- sità tra le due categorie di fasci che ho ora descritte, proveniendo essi e nell’una e nell'altra dall'espansione laterale dei cordoni fogliari; nel primo caso però quando questi si trovano nella foglia, nel secondo soltanto quando essi sono entrati nella cor- teccia. In generale però questi ultimi sono in grandezza più sviluppati dei primi e limitati ai cordoni laterali perchè il mediano ne è generalmente privo, mentre nei primi casi il maggiore sviluppo è in generale in corrispondenza al mediano. In un numero considerevole di specie si trovano pure nella corteccia all'indentro dei cordoni vascolari laterali delle foglie, dei fasci e delle masse di fasci la prove- nienza dei quali è diversa da quella fino ad ora studiata e che per essere in rela- zione coi fasci del ramo la studieremo trattando dell'inserzione dei rami sul fusto. Per ora ci basti stabilire che nel fusto di certe specie di Cicoriacee i cordoni fibro- vascolari principali delle foglie, nel loro percorso nella corteccia del fusto sono accom- pagnati all'indentro della loro porzione vascolare da un sistema spaciale di fasci da me chiamati anteriori. Essi riguardo alla loro provenienza e percorso si possono di- stinguere in tre categorie: 1° sono continuazione di fasci che si trovavano nel pic- ciuolo della foglia all’indentro dei cordoni principali; 2° sono porzioni dei cordoni fogliari laterali che si staccano ai lati di questo e vengono a disporsi all'ingiro della porzione vascolare stessa orientandosi inversamente; 3° sono continuazione delle tracce del ramo poichè sono fasci o parte di fasci del ramo che si spingono verso l'esterno nella corteccia e raggiunti i fasci fogliari laterali si dispongono all’indentro della loro porzione vascolare. Riguardo al loro percorso i fusti della prima categoria sì comportano in diversi modi; tutti o solo una parte passano nel midollo, quando il cordone col quale si trovano in rapporto passa a far parte della cerchia, oppure sì raccordano colle porzioni cribrose del fascio stesso, od in fine si addossano colle loro terminazioni ai cordoni fibro-vascolari della cerchia tra i quali sta per entrare il cordone fogliare. I fasci anteriori della seconda categoria non si continuano nel mi- dollo ma si inseriscono colla traccia fogliare nella cerchia. Quelli appartenenti alla = ag terza catagoria in generale si continuano almeno in parte nel midollo, direttamente o dopo aver percorso un certo tratto nella cerchia. Inserzione dei rami. I rami in generale si inseriscono all'ascella delle foglie in corrispondenza al cordone mediano; non mancano però casi di inserzioni all'infuori di questi, nel peduncolo fiorifero di 7rineia tuberosa ad esempio, come pure di gemme sviluppantisi anche in corrispondenza ai cordoni fogliari laterali (Crepis setosa). All’ascella della foglia si sviluppa una sola gemma; in taluni casi però se ne possono osservare due, delle quali solo la più interna si sviluppa in ramo, l'esterna in generale abortisce (Crepîs setosa, Helminthia echioides T. VII, fig. 22 gm). L'inserzione di un ramo può avvenire in modo affatto normale, e cioè dei suoi cordoni fibro-vascolari; ridotti in piccolo numero, una parte si inserisce al nodo stesso ai fasci che limitano a destra ed a sinistra lo spazio lasciato dall'uscita del fascio fogliare mediano della foglia ascellante, altri invece ridotti per lo più in numero di due si continuano all’ingiù nella cerchia e percorrono l'intiero internodio o più inter- nodii prima di inserirsi ai fasci vicini. Le tracce dei rami non si inseriscono sul fascio fogliare mediano, ma sempre sui fasci che gli stanno ai lati che possono alla loro volta essere tracce fogliari appartenenti a foglie inserentisi nei nodi superiori a quello considerato, oppure anche fasci caulinari. L'indipendenza del percorso delle tracce del ramo da quelle fogliari, alla quale ho ora accennato, venne dimostrata da Vuillemin anche in alcuni casi nei quali apparentemente il percorso del fascio fogliare mediano sembrava strettamente collegato con essi. Questa legge però, che sembra generale per l'inserzione dei rami, non sta quando si considerano le in- serzioni delle tracce di fiori sui cordoni della cerchia del peduncolo fiorifero. Quivi infatti si osservano i cordoni provenienti dalla rete ricettacolare, formata dalle riu- nioni delle tracce dei fiori, continuarsi alla periferia del ricettacolo inserendosi late- ralmente ai principali cordoni fibro-vascolari provenienti dalle brattee formanti l'invo- lucro; i fasci quindi che costituiscono la cerchia nel peduncolo fiorifero sono in mi- nima parte fasci bratteali e in gran parte quei cordoni che il Vuillemin chiamò gemmo-fogliari. L'inserzione dei rami sul fusto ed in linea più generale, l'inserzione di un ramo d'ordine più elevato sopra uno meno elevato, non avviene sempre regolarmente come ho detto, perchè una parte dei cordoni del ramo può passare, a livello della sua inserzione, nella corteccia o nel midollo del fusto oppure nell’una e nell'altro. Talvolta i cordoni provenienti da un ramo non si dispongono nella cerchia esclu- sivamente ai lati del cordone fogliare mediano, ma anche in corrispondenza all’inser- zione dei laterali. Quando la foglia sta per unirsi al fusto, una parte dei cordoni del ramo si piega verso l'esterno all'infuori della cerchia periferica e dirigendosi legger- mente verso il basso viene a disporsi all’indentro dei fasci laterali, per passare poi a far parte della cerchia, quando questi si sono inseriti nella medesima. Questo speciale modo di comportarsi di parte dei cordoni del ramo si osserva nel modo più evidente nel 7ragopogon majus, T. pratense e porrifolivm, in grado minore nel Podospermum laciniatum. Nel T. majus, i fasci anteriori, dei quali ho accennato ora la provenienza, sono riuniti a costituire delle masse di fasci a dispo- sizione concentrica a legno interno e porzione cribrosa periferica, che in corrispon- — 229 — denza all'inserzione di rami piuttosto grossi superano in grandezza i cordoni fogliari (T. IX, fig. 23 /r). Nel Podospermum laciniatum i fasci anteriori provenienti dalle tracce del ramo sono disposti senza ordine all'indentro dei cordoni fogliari e sono di dimensioni trasversali molto ridotte. In tutte le specie di Cicoriacee provviste di fasci midollari una parte delle tracce del ramo si continua nel midollo. Im alcune specie prive di fasci midollari negli internodii, il fatto del passaggio di una parte delle tracce del ramo nel midollo è appena accennato; in essa infatti mentre il fascio fogliare mediano sta per inse- rirsi nella cerchia, uno dei cordoni del ramo che si sono disposti lateralmente ad esso penetra nel parenchima midollare, disponendosi all’indentro della porzione vasco- lare del fascio mediano, per ritornare dopo un brevissimo tratto, quando il fascio fo- gliare non fa ancora del tutto parte della cerchia per la stessa via ad unirsi colle tracce del ramo che si trovano nella cerchia. Esempi di questo caso si osservano nelle specie Cymboseris palestina e Crepis neglecta in corrispondenza dell'inserzione dei rami più grossi sul fusto, nel Podospermum laciniatum, Urospermum picroides solo nelle regioni elevate del fusto. In altri casi queste tracce o parte di tracce del ramo una volta entrate nel midollo si addossano alla guaina sclerenchimatosa e si continuano all’ingiù per uno o più internodii (#04d7gî4) per ripassare poi di nuovo nella cerchia periferica ai fasci che stanno ai lati del cordone mediano, oppure esaurirsi nella guaina mec- canica che protegge la punta vascolare dei fasci (Urospermum picroides) o nel pa- renchima midollare (Crepis setosa). In tutte le specie presentanti fasci midollari all'inserzione del fascio fogliare mediano, sia che esso porti alla sua ascella una gemma appena accennata, od un ramo ben sviluppato, una parte delle tracce che si trovano ai lati del fascio fogliare mediano si portano nel midollo e quivi in generale sì riuniscono con altri fasci dei quali studieremo in seguito la provenienza ed il percorso. Nella maggior parte dei casi, nei quali si osserva questo speciale comportarsi delle tracce del ramo che si trovano lateramente al cordone fogliare mediano, i fasci della cerchia del ramo che si trovano di contro al fusto, invece di addossarsi colle loro terminazioni ai fasci che limitano superiormente la lacuna determinata nella cerchia dall'uscita del cordone mediano si continuano riunendosi a questi verticalmente verso il basso nel parenchima che sta tra il midollo del fusto e quello del ramo, per inserirsi nella cerchia prima di giungere a livello della inserzione del fascio fogliare mediano, tra le tracce del ramo e i fasci della cerchia che serviranno loro di attacco oppure continuarsi all'ingiù fino ad arrivare a ridosso della cerchia e passare a far parte di questa nel punto in cui il fascio fogliare mediano sta per entrare del tutto nella medesima. Una parte di questi fasci che scorrono nel midollo, dei quali abbiamo veduto la provenienza, può continuarsi all’ingiù, portandosi verso il centro del midollo, mantenendosi per un certo tratto sulla direzione del raggio che passa per la traccia fogliare mediana del nodo immediatamente soprastante, indi ramificarsi e anastomizzarsi coi fasci pree- sistenti nel midollo stesso. Riassumendo quanto ho detto sull’inserzione dei rami sul fusto, essa si fa in via normale mediante fasci, che si dispongono nella cerchia lateralmente al cordone fo- gliare mediano, tra questi edi fasci che limitano la lacuna originata dal passaggio del — 230 — fascio fogliare mediano dalla cerchia nella foglia e si continuano per un tratto più o meno lungo in essa sotto forma di tracce fino ad inserirsi ne’ fasci sopra indicati. In altri casi invece, sempre nelle specie a fasci midollari, l'inserzione del ramo avviene per mezzo di fasci che dopo aver soggiornato per un breve spazio nel midollo nella regione nodale ritornano nella cerchia e si dispongono normalmente tra le altre tracce del ramo, oppure per mezzo di fasci che si continuano nel midollo nell'internodio sottostante si fondono con fasci di altra provenienza e percorrono un spazio più 0 meno lungo prima di inserirsi colle loro terminazioni ai fasci della cerchia del fusto. I fasci midollari considerati riguardo al percorso non hanno in tutte le specie lo stesso valore, in modo che ne segue la necessità di studiarli separatamente nelle diverse specie, cominciando da quelle nelle quali il sistema midollare è poco svilup- pato per passare a quelle nelle quali esso rasgiunge uno sviluppo considerevole ed i rapporti fra i suoi fasci e quelli della cerchia, delle foglie e dei rami, sono com- plicati. Nella Cymboseris palestina e nella Orepis neglecta si osserva un semplice accenno alla formazione di fasci midollari; esso è limitato alla regione nodale e soltanto all'inserzione dei rami principali sullo stelo. Al passaggio dalla corteccia nella cerchia, del fascio fogliare mediano della foglia, che porta alla sua ascella un ramo ben sviluppato, una parte dei fasci del ramo che si osservano ai lati del cor- done fogliare mediano si porta nel midollo, disponendosi all’indentro della sua porzione vascolare, per passare dopo un brevissimo tratto, prima ancora che il fascio fogliare mediano si sia del tutto inserito, nella cerchia periferica ai lati di questo. Il per- corso dei fasci midollari è considerevolmente ridotto poichè essi sono localizzati ai nodi, in corrispondenza alle tracce fogliari mediane. La Rodigia commutata sì comporta in modo simile: le porzioni delle tracce dei rami che entrano nel midollo si dispongono in numero vario di fasci, da uno a cinque, all'indentro del fascio fogliare mediano che sta per inserirsi nella cerchia. Procedendo verso il basso nell’internodio sottostante essi si vanno sempre più avvicinando alla porzione vascolare della traccia fogliare all'indentro della quale essi si trovano. Dopo un certo tratto di percorso all'indentro di questa, passano di nuovo nella cerchia peri- ferica a riunirsi ai fasci che stanno ai lati del cordone mediano, oppure si esauri- scono nello sclerenchima che ne protegge la punta vascolare. I cordoni fogliari laterali si inseriscono normalmente nella cerchia e non presentano al loro interno alcun fa- scetto. Lo studio della base della foglia dimostra che il cordone mediano e talora anche uno dei laterali più grandi presentano all'indentro della loro porzione vasco- lare dei piccoli fascetti cribrosi, talora accompagnati verso l'esterno da un gruppo di trachee. Nel passaggio dei fasci dalla foglia nella cerchia, i fasci interni non si con- tinuano con essi, ma giunto il cordone mediano in vicinanza alla cerchia del ramo, si addossano alla porzione cribrosa dei fasci della cerchia. I fasci midollari non sono adunque in questa specie continuazione dei fasci anteriori del cordone fogliare mediano, ma di tracce del ramo, e la loro presenza nel midollo, si osserva anche in quei nodi in cui le foglie che si inseriscono non presentano traccia di fasci ante- riori. Molto probabilmente i fasci midollari di questa specie ci rappresentano un si- stema in viadi riduzione, come lo dimostrano le seguenti particolarità osservate nel- — 251 — l'esemplare che ebbi a mia disposizione. All'inserzione di un ramo fiorifero in cor- rispondenza al fascio fogliare mediano allora entrato a far parte della cerchia, si osser- vano immersi nel parenchima midollare alcuni fascetti dei quali ci è già nota la pro- venienza. Nell'internodio sottostante essi sì vanno sempre più avvicinando alla guaina selerenchimatosa della traccia fogliare mediana e nello stesso tempo per riduzione gra- duale nel numero degli elementi che li costituiscono, finiscono per esaurirsi fra gli elementi della guaina meccanica. Al di sotto di questo punto una sezione fatta attra- verso al ramo mostra una struttura completamente normale e la porzione vascolare della traccia fogliare mediana in discorso protetta verso il midollo dall'ordinaria zona di tessuto meccanico. Procedendo verso il basso dopo un certo tratto si osserva, innic- chiata nella guaina meccanica, un accenno alla formazione di qualche fascio condut- tore; questo si va man mano facendo più evidente finchè si stacca dalla guaina e si continua nel midollo seguendo il percorso della traccia fogliare mediana fino al di sotto del nodo sottostante, per raccordarsi poi lateralmente ad essa ai fasci fibro- vascolari della cerchia. Nel caso ora esaminato si hanno adunque due gruppi di fasci che non presentano relazione coi fasci della cerchia nè con altri fasci che per una sola estremità, si osserva cioè un interruzione nel percorso di un dato gruppo di fasci; questo fatto aggiunto all'osservazione da me fatta che in alcuni casi i fasci entrati nel midollo in nodi della regione elevata del fusto, dopo un breve percorso si esauriscono fra gli elementi della zona meccanica che protegge la porzione vascolare della traccia fo- gliare mediana senza raccordarsi ai fasci della cerchia, mi sembrano rendere abba- stanza fondata la supposizione che nella . commutatai fasci midollari ci rappresen- tano un sistema in via di riduzione. Esso proviene unicamente dalle tracce dei rami e la sua presenza, il suo sviluppo in grandezza è in stretta relazione con essi. Alla base del fusto, nella parte di questo che sta sotto terra, non si osserva alcun fascio midollare in corrispondenza alle numerose tracce appartenenti alle foglie disposte a rosette all’ascella delle quali non si nota sviluppo di rami od havvene solo un accenno, essi si osservano invece in corrispondenza alle tracce mediane di foglie all'ascella delle quali si sono sviluppati dei rami fioriferi e la loro potenza ed il tratto da essi percorso si fa più piccolo procedendo verso le regioni elevate del fusto, in corrispon- denza alle tracce fogliari mediane che accompagnano rami di secondo o terzo ordine. Nella Crepiîs setosa i fasci che dalla foglia entrano nella cerchia, sono tre: i due laterali, quando si trovano nella corteccia, presentano disposti ad arco all'in- dentro della loro porzione vascolare diversi fascetti fibro-vascolari orientati inversa- mente, che quando essi entrano nella cerchia si dispongono, normalmente orientati, ai loro lati. Questi fasci anteriori corticali provengono in gran parte dall’espansione late- rale dei fasci fogliari, quando questi sono già entrati nella corteccia, talora anche da fascetti che si trovano all'interno dei fasci fibro-vascolari nel picciuolo fogliare. Forma in tal modo questa specie un passaggio tra quelle che presentano fasci ante- riori nel picciuolo fogliare e quelle che ne sono provviste esclusivamente nella cor- teccia. Il cordone fogliare mediano non offre in generale alcun fascio anteriore, talvolta però ne presenta esso pure, come ad esempio nel caso rappresentato dalla fig. 22 T. VIII. Essi non si continuano nel midollo ma si raccordano lateralmente colla porzione eribrosa e vascolare del cordone al quale si trovano avvicinati prima — 232 — che questo si avvicini ai fasci gemmarî. In generale, come ho già ricordato, all'ascella della foglia in corrispondenza al fascio fogliare mediano si osservano due gemme delle quali soltanto la più interna si sviluppa in ramo e6me è rappresentato dalla fig. 22, T. VIII. I fasci gemma:ì della seconda gemma si inseriscono lateralmente sulle tracce del ramo per lo spazio interotto della cerchia in cui si verrà ad inserire il fascio fogliare mediano, ma mandano pure delle ramificazioni nel parenchima midollare, dove costituiscono quei fascetti che si continuano per un certo tratto all’ingiù avvicinan- dosi sempre più alla guaina sclerenchimatosa fino a venirvi completamente immersi. Io non ho mai osservato comunicazioni nè passaggi di questi fascetti dal midollo all’interno della traccia fogliare lateralmente a questa, ma essi, procedendo dalla loro entrata nel midollo verso il basso, vanno continuamente facendosi più piccoli e poveri di elementi e sembra che si esauriscono nella guaina selerenchimatosa. Il loro per- corso è molto breve e generalmente non passa oltre l'internodio che sta immediata- mente al di sotto del nodo nel quale essi sono entrati nel midollo. Talora però essi si continuano fino in corrispondenza all'inserzione delle foglie sottostanti, quando gli ‘internodî sono piuttosto corti: tale è il caso rappresentato dalla fig. 22 nella quale si vedono in corrispondenza alla traccia mediana //7? tre fascetti midollari. In alcuni casi si osserva qualche debolissimo fascetto all'indentro delle tracce fogliari laterali; tali formazioni sono da considerarsi come la continuazione di fascetti che si trovano all’indentro della traccia fogliare laterale quando questa si trova in vicinanza alla cerchia e che si vengono poi ad inserire in questa disponendosi ai lati del fascio fogliare stesso. I fasci midollari appariscono all’inserzione della quinta e sesta foglia ma man- cano nelle porzioni più elevate in corrispondenza all'inserzione di rami di ordine molto elevato. Un grado di complicazione maggiore che nelle specie fino ad ora studiate, l'ho potuto osservare in un esemplare di Urospermum pieroides raccolta nell'Agro romano, mentre in una considerevole quantità di altri esemplari della stessa specie ho con- statato che l'inserzione dei rami e delle foglie avveniva normalmente senza presen- tarsi alcuna formazione midollare. Le figure schematiche 24 e 25 T. IX ci danno un'idea di quello che avviene all'inserzione di un ramo. Una parte dei fascetti della cerchia del fusto che si trova al di sopra del punto nel quale si inserisce il ramo si continua all'ingiù nel parenchima midollare e con essa pure le tracce del ramo che si dovrebbero inserire superiormente si continuano all’ingiù, costituendo così nel tratto del parenchima comune al fusto ed al ramo numerosi fasci (fig. 244), i quali, procedendo verso il basso, si riuniscono fra di loro e, diminuendo in numero, sì por- tano verso la parte in cui la traccia mediana entra fra le tracce del ramo, che si sono inserite lateralmente ad essa, a far parte della cerchia. Occorre notare che non tutte le tracce del ramo ed i fascetti caulinari del fusto, i quali si fondono del resto con quelli delle tracce che entrano superiormente nel midollo, si continuano in questo fino al punto in cui il fascio fogliare sta per entrare nella cerchia, ma alcune pas- sano all'esterno e si raccordano ai fasci della cerchia come fanno le tracce del ramo che si inseriscono lateralmente al fascio fogliare mediano. L'inserzione del fascio fogliare mediano ossia il passaggio di questo fra le tracce — 233 — fogliari del ramo nella cerchia, avviene alquanto al di sotto del posto in cui i fasci gemmarî più interni si continuano nel midollo, in modo che un taglio fatto attra- verso il fusto appena al di sopra dell'inserzione del fascio fogliare mediano (/m) dà la fig. 24 T.IX, nella quale si vede che la cerchia del ramo è ancora chiusa in corrispon- denza al fascio fogliare mediano. Coll'avvicinarsi del fascio fogliare alla cerchia due dei fasci del ramo che gli stanno di contro sì portano un poco all’indentro e quivi contraggono anastomosi coi fasci provenienti dai gemmarî interni; indi il numero delle tracce laterali, facendosi sempre più piccolo per continue riunioni, lo spazio riservato per l'inserzione del fascio mediano viene ad essere più ampio ed allora questi due fasci ed una parte degli altri fasci (T. IX, fig. 25,4) ridotti ad uno o due che pro- vengono dalle tracce interne passa nella cerchia lateralmente al fascio mediano, mentre una porzione di questi si continua nel midollo all'indentro del fascio fogliare mediano sotto forma di piccolissimi fascetti (T. IX, fig. 26). Queste formazioni midollari nodali si fanno meno sviluppate procedendo verso l'alto nelle ramificazioni d'ordine meno elevato. Di esse quelle che vanno sempre più riducendosi sono i fasci gemmarî interni, mentre una parte dei fasci del fusto prospicenti il ramo si continua all’ingiù dividendosi e suddividendosi; non arrivano però all’inserzione del fascio mediano, ma si esauriscono nel parenchima midollare. Nelle ultime ramificazioni l'inserzione del ramo avviene in modo affatto normale. In tutte le specie fino ad ora osservate si verifica di comune questo fatto, che i fasci midollari sono per la loro distribuzione strettamente collegati e localizzati alle tracce fogliari e specialmente alle mediane, che hanno un percorso nel midollo assai breve e che il loro più grande sviluppo in quantità e qualità di elementi si verifica al nodo. Dalla loro entrata al nodo nel midollo, procedendo verso il basso nell'inter- nodio, vanno diminuendo di grandezza, raccordandosi all’esterno lateralmente al fascio della cerchia al quale si trovano avvicinati generalmente dopo un percorso di un inter- nodio, raramente di tre (Rodigi4) oppure esaurendosi nella guaina meccanica che ri- veste la porzione vascolare del fascio (Urospermum picroides, Crepis setosa). Le specie di Podospermum studiate (P. laciniatum, calcitrapifolium) presentano, come abbiamo già visto, un sistema di fasci disposti nella regione centrale del mi- dollo, ed uno ridottissimo e talora nelle regioni inferiori dell'internodio mancante, i cui cordoni sono strettamente in relazione colle tracce fogliari delle foglie inseritesi nel nodo immediatamente soprastante (T. V fig. 1). I fasci midollari periferici hanno un percorso affatto indipendente da quelli centrali e non contraggono in generale (eccetto che nelle regioni infime del fusto) relazioni nè fra di loro, nè con quelli cen- trali. In generale i fasci periferici si trovano avvicinati alle tracce fogliari mediane, più raramente alle laterali; nel primo caso essi sono continuazione delle tracce del ramo, nel secondo di fasci della cerchia che si trovano lateralmente al fascio fogliare, che in generale sono fasci caulinari. Il loro percorso è molto breve; non supera in generale l'internodio nei rami fioriferi, due o tre internodî nelle regioni infime del fusto nelle quali i nodi sono molto avvicinati fra di loro. I fasci midollari interni sono invece in gran parte continuazione di tracce del ramo ai quali si aggiunge una piccola parte dei fasci caulinari che limitano superiormente lo spazio lasciato nella cerchia dal pas- saggio del cordone fogliare mediano nella foglia, come lo dimostra lo studio del per- Ann. Isr. Bor. — Von. IV. 30 — 234 -- corso, cominciando dalle porzioni elevate del fusto. Nel peduncolo fiorifero, all'inser- zione di una brattea, si osserva un semplice accenno alla formazione di fasci midollari col passaggio nel midollo di una piccola parte déi fasci che limitano lateralmente il cordone fogliare mediano. Procedendo verso il basso all'inserzione di un peduncolo fiorifero le cose si complicano. Una parte dei fasci caulinari che limitano superiormente la lacuna determinata nel fusto dallo staccarsi del cordone fogliare mediano per en- trare nella foglia, ed i fasci del ramo che arrivano per primi a ridosso della cerchia del fusto, si continuano all'ingiù nel midollo, anastomizzandosi fra di loro: a questi si aggiungono i fasci midollari provenienti dal ramo. Di questi la maggior parte, ridu- cendosi di numero per continue riunioni, sì avvicina al fascio fogliare mediano, una parte invece sì porta verso l'interno del midollo e si continua in questa, costituendo un fascio od un gruppo di fasci interni (T. XI, fig. 32). Gli altri fasci midollari, dei quali abbiamo visto più sopra la provenienza, vanno pure riducendosi continuamente di numero, finchè ridotti a due si inseriscono lateralmente al fascio fogliare e solo una piccola parte continua il suo percorso nel midollo, mantenendosi addossata alla guaina sclerenchimatosa che protegge la porzione vascolare del fascio della cerchia. Ne viene quindi che di poco al di sotto della regione nodale in una sezione fatta attraverso l'internodio (T. XI, fig. 31), il sistema midollare è rappresentato da un cordone nell'interno del midollo, da un periferico addossato alla traccia fogliare mediana (//2) e da uno più piccolo in corrispondenza ad una traccia laterale (//). Procedendo verso la base del fusto coll’inserzione di nuovi rami sempre più svilup- pati si vanno aggiungendo nuovi fasci centrali e si viene ad avere un numero con- siderevole di fasci sparsi nella regione centrale del midollo (T. V, fig. 1). Il Podospermum calcitrapifolium si comporta similmente al P. laciniatum; in generale però quivi mancano i fasci periferici addossati ai cordoni fogliari mediani. I fasci che si trovano all’interno delle tracce fogliari nel parenchima che sta tra l'inserzione delle foglie e la cerchia, sono in questa specie molto meno sviluppati che nella precedente. I fasci fogliari laterali presentano, quando stanno per inserirsi nella cerchia all'in- dentro della loro porzione vascolare. dei piccoli fascetti che in alcuni casi entrano col fascio nel midollo, in taluni altri si inseriscono all'entrata del fascio fogliare nella cerchia alla porzione cribrosa dei fasci che stanno lateralmente a questo. Questi fa- scetti non sono continuazione delle tracce fogliari, poichè essi nè si inseriscono late- ralmente a queste quando entrano nelle foglie, nè passano mantenendo la loro posi- zione nel picciuolo fogliare, ma si raccordano superiormente all'entrata dei fasci fogliari della cerchia alla porzione cribrosa dei suoi fasci fibro-vascolari. Nel genere Podospermum adunque il sistema di fasci midollari è quasi esclu- sivamente costituito da tracce di rami, in minima parte dalla continuazione nel mi- dollo di fasci caulinari della cerchia ed inoltre il loro percorso è per la maggioranza indipendente da quello dei fasci della cerchia. La Scorzonera hispanica è fornita di un ben sviluppato sistema di fasci mi- dollari, il percorso dei quali è già stato in particolar modo studiato dal Weiss. Stu- diando l'inserzione dei fiori sul peduncolo fiorifero si osserva, che i fasci costituenti la rete ricettacolare che ci rappresentano le tracce dei fiori si continuano verso la — 235 — periferia disponendosi parte lateralmente, parte all’indentro dei cordoni principali (T. XI, fig. 36) delle brattee inserentisi; le tracce che si dispongono ai lati, si inse- riscono ai cordoni stessi, le altre che si trovano all'interno, si continuano all'ingiù nel midollo mantenendosi in questa posizione e seguono il percorso dei fasci stessi (T. XI, fig. 35). I piccoli fascetti interposti ai fasci grandi della cerchia sono fasci bratteali. Procedendo verso il basso i fasci della cerchia tendono a riunirsi ed a queste riunioni fauno pure seguito quelle dei fasci midollari. All'inserzione di una brattea sul pedun- colo fiorifero una piccola porzione dei fasci della cerchia si porta all'indentro nel mi- dollo in corrispondenza al fascio mediano. Nelle regioni mediane del fusto, all’inser- zione di un ramo si osserva quanto segue: Una parte dei cordoni della cerchia del ramo che viene per prima a toccare la cerchia dell’asse principale si continua all’ingiù del midollo, una porzione di questi si mantiene in direzione presso che verticale fino ad unirsi cogli altri fasci che sono entrati nel midollo lateralmente al fascio fogliare mediano, come avviene nell'Urospermum picroides, un altra parte in fine si dirige all'ingiù, mantenendosi staccata dalla periferia del midollo. All’inserzione di un grosso ramo, mentre il cordone fogliare mediano si avvicina alla cerchia del ramo, i fasci di questa che si trovano in vicinanza ad esso, si portano verso l'interno nel midollo, si anastomizzano cogli altri dei quali abbiamo vista la provenienza dalle tracce del ramo e prima che il cordone fogliare si sia del tutto inserito, ripassa late- ralmente a questo nella cerchia a riunirsi alle tracce del ramo. Come ho già ricor- dato altrove, i cordoni fibro-vascolari del picciuolo posseggono all’indentro della loro porzione vascolare dei piccoli fascetti; questi entrano nel midollo, se non tutti almeno in parte, all’inserzione del fascio al quale sono avvicinati e si uniscono cogli altri fasci dei quali conosciamo la provenienza. Osservando una sezione fatta al di sotto del nodo, quale è quella rappresentata a Tav. VII. fig. 11, si rileva facilmente che i fasci più grandi si trovano all'indentro della traccia fogliare mediana (t/m) allora inseritesi nella cerchia, mentre la produ- zione di fasci midollari è minima in corrispondenza ai cordoni fogliari laterali (2). Lateralmente alla traccia fogliare mediana (#/m) si osservano due piccoli fascetti che ci rappresentano le tracce del ramo e due altri cordoni, che seguono ai lati di questi sui quali si sono inseriti nel nodo diversi cordoni del ramo, presentano al loro interno un ben sviluppato cordone midollare, che risulta dalla continuazione di quello che trovasi in corrispondenza al fascio stesso nell’internodio soprastante, al quale si sono aggiunti nel nodo le continuazioni di parte dei fasci midollari apparte- nenti al midollo del ramo che si è inserito. Il Weiss arrivò alle seguenti conclusioni che come sarà facile rilevare differiscono in parte da quanto è stato da me osservato: 1° i fascetti di floema che si trovano disposti ad arco all'interno dei vasi primordiali delle più grandi tracce fogliari nel pieciuolo foglifero all'entrata di queste nella cerchia periferica, si addossano al floema periferico: 2° Tuttii fasci che entrano in un dato nodo nel midollo e si dispongono all'indentro dei cordoni fogliari che stanno per inserirsi nella cerchia si devono con- siderare come continuazione di parte delle tracce fogliari della foglia che sta verti- calmente al di sopra: 3° I fasci che si trovano al margine della cavità midollare — 286 — non sono che continuazione di quelli che in un più alto internodio sì trovano alla periferia del midollo. Da quanto ho detto risulta che il Weiss non cha seguito il percorso dei fasci midollari in tutte le regioni della pianta, ha trascurato affatto l'esame del pedun- colo fiorifero e si è limitato allo studio dell'inserzione delle foglie, non occupandosi di quelle dei rami. Credo quindi opportuno di riassumere i risultati delle osserva- zioni da me fatte: 1° I fasci midollari che si osservano nel peduncolo fiorifero sono continuazioni delle tracce dei fiori ed i fasci della cerchia ai quali si trovano avvicinate, sono i fasci bratteali principali dell'involucro dell'infiorescenza ai quali si sono aggiunti late- ralmente una parte delle tracce dei fiori. 2° I fasci che entrano in un dato nodo nel midollo e si dispongono all’interno della porzione vascolare delle tracce fogliari sono di due sorta; in corrispondenza alla traccia fogliare mediana sono in gran parte continuazione di cordoni del ramo o della gemma inserentesi, in minima parte dei fasci anteriori del picciuolo fogliare; quelle invece che si osservano in corrispondenza alle tracce fogliari laterali sono o semplicemente continuazione dei fasci anteriori od anche dei fasci della cerchia che si trovano lateralmente ad essi, che possono essere tracce fogliari appartenenti a foglie inserentisi nei nodi soprastanti. 3° I fasci che si trovano al margine della cavità midollare sono continuazione delle tracce del ramo; essi non sono sparsi serza ordine, ma per lo meno per un tratto di due internodii al disotto della loro entrata nel midollo si mantengono sul raggio che passa pel fogliare mediano che portava alla sua ascella il ramo, di parte della cerchia del quale essi ci rappresentano la continuazione. E che questi siano vera- mente tali oltre che dallo studio diretto del percorso lo si può dedurre dal fatto che essi mancano nelle regioni elevate del fusto dove non si inseriscono rami e che il loro numero aumenta, procedendo verso le regioni basse del fusto. Similmente alla S. hisparica si comporta pure la S. austriaca; quivi però è molto più sviluppato il sistema di fasci anteriori nel picciuolo ed è molto ridotto il sistema di fasci interni del midollo e per conseguenza minore il contributo dato dalle tracce del ramo alle formazioni midollari Del Sorchus congestus non mi fu dato studiare, per mancanza di materiale, altro che l'inserzione di un grosso ramo sul fusto. Dalla foglia passano nella corteccia e da questa nella cerchia cinque fascetti. I cordoni midollari del ramo che si osservano all’indentro dei fasci della cerchia si continuano, mantenendo la loro posizione, nel midollo, quando i fasci, ai quali si trovano avvicinati, sono entrati a far parte della cerchia del fusto. Siccome però i fasci del ramo per inserirsi nella cerchia lateralmente al cordone fogliare mediano vanno riunendosi fra di loro. lo stesso processo è seguito dai fasci midollari che stanno in rapporto con essi; nello stesso tempo una parte dei fasci che si trovano all'interno delle tracce del ramo, laterali alla traccia fogliare mediana, si portano all'indentro di questa. A essi si aggiungono le tracce del ramo che provengono dalla parte superiore della lacuna determinata nella cerchia dall'uscita del fascio fogliare mediano, che in parte si dirigono verticalmente all’ingiù fino a portarsi all’indentro del — 237 — cordone fibro-vascolare fogliare mediano, in parte si continuano all'ingiù mantenendosi isolate nell'interno del midollo. Conseguenza del percorso ora descritto è il seguente fatto: sopra una sezione trasversale di un internodio (T. V, fig. 5) i fasci fogliari mediani (//m!, ‘/m®) che si sono inseriti nei nodi immediatamente soprastanti mostrano, all'indentro della loro porzione vascolare, delle formazioni midollari che nel loro com- plesso sono inferiori in grandezza a quelle che si trovano avvicinate agli altri fasci della cerchia. I fasci fogliari laterali, quando stanno per entrare a far parte della cerchia, presentano qualche fascetto anteriore, del quale non conosco la provenienza. Le tracce del ramo nella cerchia sono alquanto sviluppate; alle riunioni che avvengono fra di loro seguono pure quelle dei fasci che stanno alla loro punta e nella regione del nodo o di poco al disotto di questo, le relazioni dei fasci interni fra di loro sono alquanto evidenti. Il fascio od il gruppo di fascetti che si trovano in corrispondenza al fascio fogliare mediano, ma staccato da questo immerso nel parenchima midollare quali i gruppi a e d della fig. 5 T. 5, che sono in rapporto colle tracce (#/m*, 7/7?) mediane di due foglie inserentisi nei due nodi immediatamente soprastanti, sono tracce del ramo che sono entrate nel midollo, come ho già detto, per la parte superiore della lacuna determinata nella cerchia del fusto dell'uscita del fogliare mediano e corrispon- dono ai fasci interni che si osservano nella Scorzonera hisparica ed austriaca. L'Hymenonema graecum, che abbiamo visto distinguersi dalla Scorzonera per distribuzione più irregolare dei fasci alla periferia del midollo e per la presenza di un cordone principale assile accompagnato da altri piccoli cordoni, presenta pure di- versità nel percorso. I cordoni periferici e quelli centrali che si osservano nel pedun- colo fiorifero sono continuazione di tracce dei fiori e provengono direttamente dalla rete ricettacolare. I fasci che passano dalla foglia nella cerchia sono in numero di tre e tale è pure il numero dei cordoni alla base della foglia. Questi presentano all’indentro della loro porzione vascolare dei piccolissimi gruppi di tubi cribosi, che però comunemente non passano nel midollo quando i cordoni fogliari coi quali sì tro- vano in relazione, entrano a far parte della cerchia, ma si adattano, quelli che sono in relazione col cordone fogliare mediano alla porzione eribrosa delle tracce del ramo, quelli che sono avvicinati ai cordoni fogliari laterali alla porzione cribrosa dei fasci della cerchia. Nel nodo, prima che i cordoni fogliari si sieno del tutto inseriti nella cerchia, una porzione dei fasci della cerchia stessa che stanno lateralmente ad essi passa nel midollo. Quando all’indentro del cordone fogliare mediano si osserva un ramo, i suoi fasci midollari vengono colle loro terminazioni ad addossarsi ai fasci allora entrati che in generale non si dispongono all’indentro, ma ai lati della porzione vascolare appartenenti alla traccia fogliare mediana: così si spiega la loro speciale distribuzione non perfettamente regolare in rapporto ai fasci della cerchia (T. V, fig. 4; T. XII, fio. 40). Il fascio centrale od il gruppo di fasci centrali del midollo, come pure quelli che si trovano tra questi ed il sistema periferico, per dirlo in una parola, i fasci in- terni del midollo che si osservano sopra una sezione trasversale delle regioni aeree del fusto, hanno, riguardo al percorso, un significato diverso di quelli che si osser- vano nella Scorzonera e nel Podospermum. Il cordone midollare centrale proviene diret- — 238 — tamente dalla rete di fasci del ricettacolo fiorifero; ad esso nel suo percorso verso il basso, all'inserzione di ciascuna foglia sì va aggiungendo un piccolo fascio od un gruppo di fasci provenienti dai fasci midollari che si trovano in corrispondenza ai cordoni della cerchia limitanti superiormente lo spazio lasciato nella cerchia per l’inser- zione del cordone fogliare mediano. Questi fasci si allontanano lentamente dalla pe- riferia, si portano verso il centro del midollo e dopo un percorso di due o più inter- nodii s'inseriscono al fascio centrale od ad uno del gruppo centrale. Lo Scolymus hispanicus si comporta, riguardo alla distribuzione dei fasci nel midollo, in modo simile all'/ymenonema graecum, fuorchè quivi mancano in generale i fasci centrali. I fasci midollari delle regioni più elevate dal fusto non provengono direttamente dalla rete ricettacolare, ma di poco al disotto di questa da cordoni della cerchia risultante dalla riunione di fasci fiorali o gemmarii e bratteali. I peduncoli fioriferi al di sopra delle ramificazioni non offrono fasci nel midollo; occorre però notare che essi sono brevissimi perchè appena al di sotto delricettacolo si inserisce una foglia all’ascella del fascio mediano della quale si sviluppa una gemma fiorale (T. XI, fig. 34). Questa per un certo tratto della sua base è conerescente colla parte superiore del ricetta- colo fiorifero e colla foglia in corrispondenza al fascio mediano della quale si è svilup- pata. La cerchia del peduncolo non è completamente chiusa ma aperta in corrispondenza al cordone fogliare (T. XI, fig. 33). Un fascetto che si osserva nella porzione parenchima- tosa che ci rappresenta il midollo, è in rapporto continuo colla porzione cribrosa dei fasci della cerchia, nel tratto in cui essa è intevrotta. Se si segue questa foglia e ramo verso il basso, la si vede tosto entrare nel parenchima corticale del ricettacolo; quivi la cerchia si apre anche di contro al cordone fogliare mediano (T. XI, fig. 34) e si viene quindi a disporre in due cordoni che si inseriscono nella cerchia del pe- duncolo fiorifero lateralmente al fascio fogliare mediano, mentre il fascio midollare accre- sciuto da nuovi fasci che entrano allora nel midollo, come continuazione delle tracce del ramo e dei cordoni gemmo-bratteali del peduncolo fiorifero, si dispone con quelli alla periferia del midollo e si continua all’ ingiù. All'inserzione di un ramo sul fusto, nella regione mediana del medesimo, non si osserva alcuna continuazione delle tracce interne del ramo, ma i fasci midollari del ramo si vanno riunendo fra di loro ed in parte passano alla porzione cribrosa esterna fra le tracce del ramo, in parte si addos- sano colle loro terminazioni alle porzioni che entrano dalle tracce del ramo lateralmente al fascio fogliare mediano, quando questo non è ancora del tutto entrato a far parte della cerchia e si continuano nell'internodio sottostante. Quando i fasci fogliari late- rali si trovano all'indentro dell'endodermide compreso nella zona di parenchima che sta alla periferia del cilindro centrale, che in questo punto è più ricco in strati che non nelle altre parti della periferia della cerchia, si osserva all'indentro della loro porzione vascolare qualche piccolo fascetto cibroso e qualcuno si osserva pure stac- cato da essi nel parenchima sopra ricordato. Nel Pyrrhopappus carolinianus una parte delle tracce dei fiori si continua nel midollo, addossandosi alle porzioni vascolari dei fasci della cerchia, che al solito ri- sultano della fusione dei cordoni principali provenienti dalle brattee colle tracce dei fiori. All'inserzione di un ramo sul fusto si nota una certa tendenza alla formazione di un diaframma, che però non attraversa tutto il fusto, ma avriva solamente a metà — 289 — del midollo perchè i fasci midollari del ramo e quelli avvicinati ai fasci della cerchia, che limitano l'inserzione del fascio mediano e le tracce del ramo, si ana- stomizzano fra di loro: conseguenza di questo fatto è la continuazione verso il basso di una porzione dei fasci che si sono portati verso il centro del midollo. Questo fatto avviene specialmente nelle regioni inferiori del fusto, perchè nelle elevate il midollo è generalmente cavo. I fasci midollari considerati sopra un internodio sono in generale più sviluppati in corrispondenza ai fasci caulinari, meno in corrispondenza ai fogliari laterali della foglia che si è inserita nel nodo che sta immediatamente al di sopra; il che si spiega facilmente pensando che i fasci caulinari risultano dalla fusione di tracce fogliari dopo un percorso di due a tre internodii. Le specie appartenenti al genere 7ragopogon da me studiate erano tutte fornite di fasci midollari che presentavano una certa uniformità nella loro distribuzione. Si notava cioè in tutte le regioni del fusto un sistema ben sviluppato di fasci periferici, che talora erano accompagnati da altri fasci sparsi nel midollo. Questi fasci mostrano una tendenza a scomparire ed in alcune specie a midollo cavo mancano affatto, mentre nella Scorzonera hispanica sussistono anche quando il midollo è cavo. Lo studio del percorso ci dà la ragione di questo diverso modo di comportarsi: nella Scorsonera i fasci interni sono, come abbiamo visto, delle tracce interne del ramo e di fasci della cerchia che in ogni nodo si curvano verso l'interno del midollo, nel 77490pogor invece il sistema interno non è costituito che da rami dei fasci periferici, che in punti non determinati del loro percorso si allontanano dalla periferia e sì portano verso le pareti centrali del midollo. In tutte le specie una porzione delle tracce dei fiori si continua dalla rete ricettacolare verso il basso disponendosi con orientazione in- versa all'indentro dei cordoni vascolari più grandi della cerchia, che risultano come è noto dalle riunioni di tracce di fiori ai fasci bratteali. (T. VII, fig. 38), costituendo così da soli il sistema di fasci midollari del peduncolo fiorifero nel tratto che corre dal ricettacolo fino alla sua base. Quivi ai cordoni preesistenti si aggiungono altri fasci provenienti in gran parte dalle tracce del ramo ed è in generale in questo punto che nelle specie, nelle quali si osservano fasci interni, questi cominciano ad apparire. L'inserzione delle foglie e dei rami sul fusto presenta particolarità degne di essere ricordate ed il loro studio ci dirà quali siano i fasci che passano dal nodo nel midollo e quali i rapporti di questi coi fasci della cerchia. Le foglie si inseri- scono sul fusto per un numero piuttosto considerevole di fasci, generalmente non infe- riore a sette. I cordoni della cerchia dei rami non passano, come avviene regolarmente, da questi nel fusto riducendosi di numero e disponendosi ai lati della traccia fogliare mediana, ma alcuni di loro si continuano nella corteccia, altri nel midollo. Ecco come si comportano nel 7. porrifolium all'inserzione di un grosso ramo, studiati sopra una serie trasversale di tagli dall'alto al basso, di cui le fig. 28, 29, 30 T. X ci danno le fasi più salienti. Una parte dei cordoni interni e più laterali del ramo si continua nel midollo, disponendosi poco staccati dalla periferia al limite fra i cordoni che costi- tuiscono la cerchia del fusto e quelli dei rami. Contemporaneamente una parte di questi cordoni del ramo si porta verso l'esterno nella corteccia per passare poi di nuovo, un poco più sotto all’inserzione dei cordoni fibro-vascolari provenienti dalla foglia, a riunirsi alle tracce del ramo. Il fascio fogliare mediano entrato dalla foglia nella cor- — 240 — teccia prosegue la sua corsa verso il basso avvicinandosi alla cerchia: i fasci di questa che si trovano in corrispondonza al punto, in cui il fascio fogliare dovrà inserirsi, si portano di poco verso l'inte»no nel midollo, tornano però in seguito a passare ai lati del fascio fogliare, quando questo è entrato a far parte della cerchia, dopo di avere però mandato qualche ramo nel midollo, ramo che si continua nell'internodio sotto- stante mantenendosi all'indentro del cordone fogliare mediano. Nel 7ragopogon majus le tracce del ramo che penetrano nella corteccia sono più sviluppate e provengono tanto da quelle che stanno immediatamente ai lati del fascio fogliare mediano, quanto da quelle che stanno più vicine ai fasci della cerchia. Costituiscono nel loro assieme una specie di cercine, che va, in direzione inclinata verso il basso, attorno alle tracce del ramo ed a parte della cerchia del fusto. Una parte di questi si inserisce sulle tracce del ramo già disposte ai lati del cordone fo- gliare mediano, un altra parte invece, riunita in masse concentriche a porzione xile- matica interna (T. IX, fig. 23, /7), si dispone all'interno di qualcuno dei fasci laterali (/2) e si inserisce nella cerchia soltanto all’inserzione di questi, dopo di avere in generale mandato un ramo nel midollo. Nella Zactuca virosa e nella LZ. pulchella i fasci midollari, esclusivamente periferici e strettamente localizzati ai cordoni fibro-vascolari della cerchia e cioè in corrispon- denza alle tracce fogliari ed ai fasci comuni, mancano all’indentro delle tracce dei rami. (T. V, fig. 2; T. VIII, fig. 20). In generale sopra una sezione trasversale il fascio che si trova in relazione col fascio fogliare mediano è il più ricco per gran- dezza e numero di fascetti che non i laterali. All'inserzione di una foglia una parte se non tutti i fasci anteriori, che si trovano all'indentro dei cordoni fibro-vascolari alla base della foglia, si continuano nel midollo mantenendo la loro posizione per rispetto al fascio fibro-vascolare al quale sono avvicinati, quando questo si inserisce nella cerchia. Il passaggio dei fasci anteriori nel midollo era già stato osservato nella Lactuca sativa dal Weiss, che lo negava invece per la Scorzonera hispanica (1. e. p. 394). Oltre ai fasci anteriori, ne entrano nel midollo al nodo altri provenienti dalla porzione cribrosa dei fasci della cerchia che si trovano ai lati delle tracce fogliari allora inseritesi, che si devono ritenere come tracce del ramo. Nel peduncolo fiorifero nessuna traccia di fiori si continua nel midollo perchè i fasci midollari cominciano ad apparire al disotto di una ramificazione (T. VIII, fig. 20); non provengono dai fasci anteriori, perchè questi mancano nelle brattee, ma dai fasci della cerchia, che si trovano lateralmente ai fasci bratteali; procedendo verso il basso, ad ogni nuovo ramo entrano nuovi fasci in modo che il numero dei cordoni midollari su una data sezione trasversale è in relazione con quello dei cordoni della cerchia provvisti di porzione vascolare; esso va quindi aumentando, procendendo dai più giovani internodii verso le regioni mediane del fusto, indi diminuisce di nuovo, an- dando verso le regioni infime dello stelo. Un fascio midollare in relazione con un dato fascio della cerchia presenta le sue maggiori dimensioni in grandezza alla sua entrata nel midollo, indi va gradatamente diminuendo nel suo percorso attraverso gli inter- nodii sottostanti. Esso non mostra in generale nel suo percorso relazione nè coi fasci midollari nè con quelli della cerchia, e dopo un percorso più o meno lungo si addossa colla sua = Ole terminazione a qualcuno dei fasci midollari vicini oppure si inserisce nella porzione cribrosa dei fasci della cerchia per l'interruzione in essa determinata dall'allontanarsi di un cordone che va nella foglia. Questo passaggio è in special modo evidente alla base del fusto. Nella Zactuca sonchifolia il sistema dei fasci midollari è alquanto ridotto; la mancanza di materiale non mi ha permesso di seguirne il percorso in tutte le regioni della pianta; ho dovuto quindi limitarmi allo studio di qualche nodo dello stelo fio- rifero. Ecco quanto avviene all'inserzione di una foglia. Un fascio fibro-vascolare della cerchia del fusto che si trova nell’internodio immediatamente superiore all’inserzione della foglia che studiamo, in corrispondenza alla porzione della cerchia in cui deve inserirsi il fogliare sì porta all'indentro nel midollo; con esso si continuano pure le tracce del ramo lateralmente al fascio fibro-vascolare mediano, si dividono, si anasto- mizzano fra di loro in modo che il parenchima limitato esternamente dalle tracce gemmarie e dai fasci della cerchia che servono di attacco a questo, è occupato da numerosi fasci. Procedendo verso il basso una parte di questi riunita in due fasci si porta verso l'esterno e lateramente al fascio fogliare mediano passa nella cerchia; gli altri invece si continuano all'ingiù in direzione obliqua verso il centro del midollo fino ad andare ad addossarsi, alquanto ridotti in grandezza, ai fasci della cerchia che si trovano di contro al fogliare mediano, mentre in corrispondenza a questo non si osserva che un debolissimo fascio, che si continua all’ingiù per un paio d'internodii al disotto del nodo nel quale è passato nella cerchia. Come ho già ricordato all'introduzione, Hanstein si è occupato della distribu- zione e percorso dei fasci midollari nel Sonehus oleraceus nei nodi, ed è certo basan- dosi sopra l'osservazione di questa specie, che egli estese a tutte le Cicoriacee il duplice processo di anastomosi tra i laticiferi midollari e quelli della cerchia. Il sistema, esclusivamente periferico, risulta di fasci, di cui quelli in relazione coi fasci fogliari mediani sono continuazione delle tracce del ramo, gli altri provengono dai cor- doni che si trovano ai lati dei fasci fogliari, che in generale sono tracce di foglie inserentisi in nodi superiori. Nello stelo fiorifero all'inserzione di una foglia che porta alla sua ascella un ramo, una parte dei cordoni della cerchia del ramo che arrivano per primi in vicinanza alla cerchia del fusto, si continuano all'ingiù nel parenchima mi- dollare, raggruppati generalmente in due cordoni, in direzione generalmente inclinata verso l'esterno finchè, arrivati in vicinanza al fascio fogliare mediano che è quasi del tutto entrato a far parte della cerchia, si inseriscono lateralmente al fascio stesso. Come già aveva rappresentato Hanstein a fig. 7, T. VIII (1. c.), i fasci del sistema periferico si anastomizzano ai nodi e fra di loro e coi fasci della cerchia in modo da costi- tuire un diaframma risultante da una rete di fasci di tubi cribrosi e laticiferi che occupa tutto il midollo in direzione inclinata, colla parte più alta, in corrispondenza all'inserzione del ramo, colla più bassa nel segmento di cerchia che sta di contro ad essa. Un altro diaframma meno sviluppato si osserva in direzione inclinata in senso inverso, segue la direzione dei fasci sopra ricordati e viene quasi a stabilire il limite fra il parenchima midollare e quello del fusto. La fig. 27, T. X, rappresenta una se- zione trasversale dello stelo fiorifero fatta in corrispondenza all'inserzione di un ramo, in cui i due diaframmi sono proiettati sopra un piano orizzontale che passa appena Ann. Ist. Bor. — Vo. IV 31 — 242 — al disotto del loro punto di riunione. In questa specie il percorso dei fasci midollari periferici nel midollo è abbastanza lungo; essi cominciano ad apparire in corrispon- denza all'inserzione di rami più elevati, localizzati soltanto ai fasci fogliari della foglia inserentesi. Quivi il diaframma è appena accennato; essi aumentano di numero e grandezza, procedendo verso il basso all’inserzione di nuove foglie e di nuovi rami. Al disotto del diaframma i fasci che hanno preso parte alla sua formazione si con- tinuano all’ingiù nello stesso ordine di prima, salvo i più piccoli di essi, che si esau- riscono nell'anastomosi del diaframma; in casi più rari essi passano alla porzione cribrosa esterna degli internodii attraverso ai raggi midollari. Nel Sonchus maritimus ì fasci midollari presentano un percorso alquanto limitato, percorrendo essi infatti due internodii e talora anche uno solo prima di esaurirsi colle loro terminazioni nel diaframma trasversale; risulta quindi da questo percorso che i fasci midollari si trovano, visti in una sezione trasversale dello stelo fatto in un internodio, distribuiti in gruppi all'indentro delle tre tracce fogliari della foglia inse- rentisi immediatamente al disopra, del mediano soltanto, talora anche dei due late- rali della foglia che si è inserita nel secondo nodo al disopra. ] Il S. fenerrimus è provvisto di un sistema midollare alquanto ridotto, essendo la sua produzione esclusivamente limitata ai nodi, a costituire il diaframma di tubi cribrosi e laticiferi. Le specie appartenenti ai generi Zeoztodon, Thrincia, Hyoseris presentano di comune un fusto sotterraneo ad internodî raccorciatissimi e non posseggono nel lungo peduncolo fiorifero non ramificato alcun fascio. Nel fusto sotterraneo i fasci non for- mano generalmente un sistema continuo, ma interotto ; il massimo sviluppo delle formazioni midollari si osserva in generale appena al di sotto dell'inserzione dei rami fioriferi. Nella 7. tuberosa i fasci midollari sono disposti irregolarmente nel midollo, parte alla periferia, parte nella regione centrale e vanno continuamente ramificandosi fra loro in modo da costituire una rete di fasci. Nelle altre specie di 7Arineia, come nella 7. hispida ed hirta, i fasci midol- lari non si mantengono in tutte le regioni del fusto sparsi nel midollo ma tendono procedendo verso il basso a disporsi alla periferia alquanto ridotti in numero. Questo fatto si spiega abbastanza facilmente, quando si pensi che i fasci midollari ci rap- presentano la terminazione dei fasci entrati nei nodi superiori e che essi stanno per passare all'esterno nella cerchia. I fasci midollari nelle specie di 7rineia sono in gran parte continuazione di tracce gemmarie o di rami e di fasci caulinari: nella 7. tuberosa ho però osservato qualche traccia fogliare continuarsi dopo un percorso di qualche internodio nel midollo. Lo studio del decorso dei fasci fogliari dal picciuolo fogliare nel fusto dimostra, che nessuno dei fasci midollari passa come fascio interno nella foglia. Una sezione fatta attraverso il picciuolo foglifero di Zeontodon, di Hyoseris di poco al di sopra dell'inserzione della foglia nel fusto mostra all'interno, dell'arco dei fasci grandi e precisamente nel parenchima congiuntivo che sta all'indentro del fascio mediano, dei piccoli fascetti. Nel picciuolo foglifero della 7. uberosa si osser- vano parecchi di questi fasci all'indentro dell'arco dei cordoni fibro-vascolari, special mente in corrispondenza al cordone mediano, altri se ne osservano pure all’esterno di — 243 — esso in modo che si ha come una specie di corona di piccoli fasci disposti all’ingiro del fascio fogliare mediano: nella 7. hirta ed Hhispida questi fascetti o mancano affatto o sono appena accennati. Essi, prima che la foglia si inserisca, si fondono coi fasci laterali grandi e col mediano e non passano quindi nella corteccia, nè da questa nel midollo. Non corrispondono quindi a quelli che si riscontrano come fasci anteriori all'indentro della porzione vascolare del fascio fogliare e dei laterali in molte altre specie di Cicoriacee (!). Nel Zeontodon proteiforme è evidente che una parte dei fasci caulinari del fusto, e precisamente quelli che stanno a limitare superiormente la lacuna determi- nata nella cerchia dall'uscita del fogliare mediano, si continuano nel midollo con parte delle tracce intsrne e laterali del ramo, comportandosi quindi in modo simile all’ W7r0- spermum picroides con la differenza che il percorso di queste tracce non è intima- mente collegato a quello del fascio fogliare, e che molto più lungo è il loro percorso. In conclusione le specie appartenenti ai generi 7hrineia, Leontodon, Hyoseris, otfrono di comune la mancanza di fasci midollari nel peduncolo fiorifero non rami- ficato, il loro percorso irregolare e le continue anastomosi dei fasci midollari fra di loro dalla loro entrata nel midollo procedendo verso il basso; non stanno in diretta relazione coi cordoni fogliari che entrano nella cerchia in un determinato nodo, ed i cordoni fibro-vascolari della foglia non presentano fascetti anteriori ma immersi nel parenchima fogliare all'indentro dell'arco di fasci e specialmente in corrispondenza del cordone mediano dei piccoli fascetti, i quali, prima dell'inserzione della foglia sul fusto o ramo che la porta, si riuniscono ai cordoni laterali. La Picris strigosa offre un tipo di struttura che si allontana da quello osser- vato in tutte le specie di Cicoriacee da me esaminate. Non avendo avuto a mia disposizione che materiale d'erbario e non una pianta intiera, ma solo dei fram- menti, non mi fu dato seguire completamente il percorso dei fasci. L'anomalia con- siste, come ho già ricordato altrove, nel trovarsi all'indentro della cerchia tipica peri- ferica una seconda zona di fasci fibro-vascolari (T. VIII, fig. 13). Questi si trovano sempre distribuiti in numero di uno o due nelle porzioni del midollo che corrispon- dono ai tratti della cerchia che stanno tra un fascio grande e l’altro. La cerchia peri ferica presenta dei fasci grandi il cui numero varia da otto a quattordici, riuniti fra loro da una zona di sclerenchima nella parte esterna della quale si trovano innicchiati dei fascetti molto più piccoli. I fasci midollari non si osservano nei primi internodî del fusto (T. VII, fig. 12) ma cominciano ad apparire al di sopra dell'inserzione di qualche foglia e si mantengono costanti fino ad un certo punto dove cominciano a dimi- nuire, finchè nelle porzioni elevate del fusto e nei peduncoli fioriferi sembrano mancare (1) Nel picciuolo foglifero di Z'arazaum officinale si osserva, in vicinanza al punto di inser- zione sul fusto, un arco di fasci le cni estremità sono riunite da una fila di fascetti ad orientazione, inversa a quelli grandi dell’arco, in modo da formare nel loro complesso una cerchia quasi chiusa (T. VIII, fig. 18). Questi fascetti non si continuano, alla stessa guisa di quelli di 7lrincia e Leon- todon, nella corteccia del fusto e tanto meno nel midollo, ma si inseriscono ai lati dei cordoni del- l’arco quando questi entrano nel fusto o nel ramo. Ricordo inoltre che in un robusto esemplare di questa specie ho osservato, in corrispondenza all’inserzione dei peduncoli fioriferi sul fusto, un accenno alla formazione di fasci midollari. — 244 — affatto. Il disegno 39, T. V che ci rappresenta schematicamente il percorso dei cordoni midollari e della cerchia dalla base del fusto fino al sesto nodo ce ne dà un idea. La foglia sì inserisce per mezzo di tre cordoni; di questi il mediano (7°) ed uno dei laterali (*) dopo un percorso attraverso tre internodî, passa al quarto nodo nel midollo, mentre l’altro laterale vi passa dopo di aver percorso soltanto due internodii al terzo nodo. Ne viene quindi che all'inserzione di una foglia tre fasci della cerchia e più precisamente da una parte la traccia laterale della foglia inserentisi nel quarto nodo al di sopra, la traccia laterale della foglia che si è inserita al terzo nodo al di sopra e dall'altra parte la traccia mediana della foglia inserentisi nel quarto nodo passa nel midollo, come è facilissimo rilevare in corrispondenza all’inserzione della quarta fo- glia (m4/4/4) nella fig. 35 già sopra citata. In alcune specie (Crepis fuliginosa, Cymboseris palestina) il sistema midollare presenta un percorso così breve da farle considerare, più che tra quelle provviste di fasci midollari, come dotate di una tendenza dei fasci della cerchia periferica a scor- rere nel midollo, in altre invece io propenderei a considerarli come rappresentanti un sistema di fasci midollari in via di riduzione. E però a notarsi che nelle specie a cordoni midollari a brevissimo percorso, siano questi i rappresentanti di un sistema rudimentare o di uno ridotto, sono sempre la continuazione di tracce del ramo. Questo fatto si verifica pure osservando attentamente il percorso in una data pianta nelle diverse regioni del fusto: procedendo dalle regioni mediane verso le più elevate troviamo che anche in quei casi in cui i fasci midollari sono per riguardo alla loro provenienza di differente natura, gli ultimi fasci che si trovano nelle regioni più. elevate del fusto sono quelli che stanno in continuazione colle tracce dei rami (Zactuca, Sonchus, Podospermum, Thrincia). Stabilita per tal modo la importanza dei fasci midollari provenienti dalle tracce dei rami, dobbiamo por mente ad un fatto che li distingue da quegli altri fasci midollari che si devono considerare come con- tinuazione delle tracce fogliari inserentisi. Mentre le tracce del ramo cercano, direi, quasi tutti i mezzi per passare nel midollo, il sistema dei fasci anteriori provenienti dal picciuolo foglifero presenta una tendenza a fondersi col cordone fibro-vascolare al quale si trovano avvicinati od a quelli della cerchia periferica. Così nel Cichorium Intybus, già osservato da Hanstein, troviamo i fasci anteriori del picciuolo inserirsi late- ralmente ai fasci fogliari ai quali sono avvicinati prima di passare nella corteccia, in altre specie (Crepis setosa, Hymenonema graecum) inserirsi ai cordoni fogliari ai quali si trovano avvicinati quando questi si trovano nella corteccia, in altre infine (Scorsonera hispanica, Lactuca sativa, virosa ecc.) passare, almeno in parte, nel mi- dollo. In quest'ultimo caso essi sono sempre alquanto ridotti per dimensioni e strut- tura e perdono in generale dopo un breve percorso la loro autonomia per inserirsi ai cordoni provenienti dalle tracce del ramo o da fasci comuni che vengono ad occu- pare il loro posto. Nella Scorsonera latifolia e più ancora nella S. hispanica i fasci anteriori, bene sviluppati nel picciuolo fiorifero in corrispondenza ai più grandi fasci fibro- vascolari principali della foglia, si continuano nel midollo addossati alla guaina scle- renchimatosa del fascio fibro-vascolare mediano finchè i fasci provenienti dal ramo nel loro percorso verso il basso si avvicinano alla porzione vascolare del ramo e si sosti- — 245 — tuiscono ai piccoli fascetti di provenienza fogliare. Nei nodi dove si inseriscono foglie poco sviluppate il numero e la potenza dei fascetti anteriori fogliari che passano nel midollo sono molto piccoli, mentre invece più potente è la quantità fornita dalle tracce del ramo; nei peduncoli fioriferi mancano affatto i fasci anteriori e le tracce dei fiori, provenienti dal ricettacolo, costituiscono da sole il sistema midollare. La Scorzonera hispanica presenta sotto il punto di vista del percorso, come anche della distribuzione, uno dei sistemi midollari più complicati, risultando dalla continuazione delle tracce del ramo, e dei fasci anteriori delle foglie; i fasci interni sono più che altro con- tinuazione delle tracce dei rami. Sotto quest’ultimo rapporto essa si avvicina al Podo- spermum nel quale mancano i fasci anteriori, ma i fasci midollari disposti nella regione interna del midollo sono in massima parte continuazione di tracce del ramo, mentre il sistema periferico, bene sviluppato nella Scorzonera, è, quivi appena accen- nato od anche mancante. E d'altra parte la S. hispanzca presenta pure affinità col Tragopogon, per il continuarsi delle tracce dei fiori nel midollo e per la presenza di fasci all'indentro del sistema periferie». Come ho già osservato questi ultimi non hanno riguardo al percorso il significato che hanno quelli di Scorzorera e Podospermum, dei quali ci è nota la relazione diretta colle tracce del ramo; non sono altro che rami di fasci midollari che hanno già per- corso un certo tratto alla periferia del midollo che si sono portati verso l'interno. La mancanza dei fasci anteriori nel picciuolo delle foglie del 7rago0pogor, la com- parsa all'interno dei cordoni fogliari laterali, quando questi sono arrivati nella cor- teccia di fasci o di gruppi di fasci provenienti dalle tracce del ramo, avvicina le specie del genere 7yagopogon a quelle del Podospermum, mentre le allontana dal genere Scorzonera. La S. hispanica, mediante riduzione nella grandezza e lunghezza del percorso dei fasci che si trovano nelle parti interne del midollo, con aumento dei fasci anteriori, fa passaggio alla S. austriaca; da questa si passa alle specie del genere Zactuca (eccetto la £. sonchifolia), nelle quali mancano le continuazioni delle tracce dei fiori nel midollo, ed i fasci anteriori, bene sviluppati, si continuano nel midollo e si inseriscono, dopo un percorso più o meno lungo, ai fasci provenienti dalle tracce dei rami e dai fasci caulinari, mantenendosi esclusivamente alla periferia in stretto rapporto coi fasci della cerchia e specialmente colle tracce fogliari. Il Pyrhopappus carolinianus si avvicina pure alla Scorzonera austriaca per la presenza di tracce fiorali nel midollo e per un debole accenno alla formazione di fasci interni ed infine anche peril percorso dei fasci periferici, trovandosi essi più sviluppati in corrispondenza ai fasci comuni della cerchia che non alle tracce laterali della foglia inserentisi. La presenza di fasci dell'interno del midollo nelle regioni infime del fusto ed ai nodi delle regioni elevate, una certa tendenza alla formazione dei diaframma, avvicina il PyrRopappus al genere Sonchus e più specialmente alla specie S. palustr/s, nella quale si osservano fasci midollari periferici nel peduncolo fiorifero. Dal S. palustris per riduzione totale nel percorso delle tracce dei fiori nel midollo o localizzazione dei fasci periferici in corrispondenza alle tracce fogliari, si passa al S. oleraceus e da questo con riduzione nella lunghezza del percorso nei singoli fasci al S. marztimus, finchè si arriva al S. fenerrimus, dove i fasci che entrano ad un dato nodo nel midollo non oltrepassano la regione nodale. L'Hymenonema graecum presenta affinità col — 246 — Tragopogor, perchè i fasci interni sono continuazione di fasci periferici, ma vi si allontana per la mancanza di fasci anteriori nella corteccia, che sono continuazione di tracce del ramo. Si avvicina invece alla Scorsonera hispanica ed austriaca perchè all'indentro del fascio fogliare mediano nel picciuolo si osserva qualche fascetto ante- riore, ma si allontana dall'uno e dall'altro dei generi sopradetti per il percorso dei fasci midollari periferici, provenienti in massima parte dalle tracce dei rami e dei fiori, in debole parte dai fasci caulinari, che non è strettamente localizzato ai fasci peri- ferici, ma disposto anche in corrispondenza ai tratti della cerchia che corrono tra un fascio e l'altro. Molto affine all'Hymezonema è lo Scolymus, nel quale si osserva ridu- zione nel percorso delle tracce dei fiori nel peduncolo fiorifero e in quello dei fasci interni che mancano affatto, ma per il modo di comportarsi dei fasci disposti alla periferia del midollo coincide perfettamente con esso. La 7hrineza tuberosa sta a se pe: il percorso alquanto intricato dei fasci sparsi nel midollo e si avvicina da una parte alla 7. Hispida e T. hirta, nelle quali il percorso dei fasci è più che altro in relazione coll'inserzione dei rami e colle tracce di questi, dall'altra per la presenza in alcuni casi nel midollo di fasci che sono la diretta continuazione di tracce fogliari alla Pieris strigosa, che è caratterizzata dalla presenza di un sistema di fasci midol- lari che sono la diretta continuazione di tracce fogliari che hanno percorso uno o più internodî nella cerchia. La bibliografia che si riferisce allo studio del percorso dei fasci midollari è po- chissimo estesa e salvo qualche indicazione che si trova in qualche lavoro degli autori che si occuparono dello studio dei fasci midollari in qualche famiglia di piante (Hildebrand per le Begoniacee, Westermaier per le Bignoniacee) si arriva fino al 1883, al lavoro cioè già citato del Weiss, prima di trovare una memoria generale sul per- corso dei fasci midollari. Quest'autore riprese lo studio di alcune famiglie, nelle quali a questo riguardo vi erano dei dati contradittorii, quali le Cucurbitacee, Gera- niacee, Araliacee ed Umbellifere; indi rivolse speciale attenzione al Zecoma radicans, ad alcune specie di Acanthus, Campanula, alle Cicoriacee, Melastomacee e finalmente alle famigiie di piante a floema midollare. Gli autori antecedenti al Weiss conside- ravano i fasci midollari proprii del fusto, egli arrivò al risultato generale che essi non erano fasci proprii ma fasci comuni. I risultati delle ricerche più recenti di Bergendal (I. c.) riguardo alle Geraniacee e di Lignier (*) riguardo alle Melastomacee confermano l'opinione del Weiss. Sanio (2), il primo autore che si sia estesamente occupato dello studio dei fasci midollari, passa in rivista nella categoria di piante a formazione di fasci fibro-vascolari endogeni: le Piperacee, Begoniacee, Araliacee, Um- bellifere, Cucurbitacee, Bignoniacee. Esso non dà alcuna indicazione sul percorso; ma, come rileva il Weiss. (1. e. p. 282), risulta dal complesso della sua esposizione, che egli ritiene i fasci midollari di origine endogena come proprii del fusto. De Bary (8) (1) Recherches sur l'anatomie comparte des Calycanthées, der Melastomacées et des Myrtacées. Archives Botaniques du Nord de la France 4° année, p. 352. (2) Veber endogene Geftissbindelbildung. Bot Zeit. 1864, p. 27. (3) Vergl. Anat. p. 263. — 247 — stabilisce, come è noto, basandosi sul percorso dei fasci fibro-vascolari, nelle piante dicotiledoni tre categorie. Una di queste comprende le piante a fasci fibro-vascolari midollari ed è caratterizzata dal trovarsi le tracce fogliari disposte in cerchia ed i fasci proprii nel midollo. In essa vi comprende, le Begoniacee, l'Aralia racemosa, japonica, le Ombrellifere, Mamillarie, Orobanche, Melastomacee. Accetta quindi riguardo le Melastomacee l'opinione di Vochting (') che consi- dera i fasci midollari di questa famiglia come proprii del fusto. Ed a proposito di quest'ultima denominazione, fasci proprii, mi si permetta, una breve digressione sul significato ad essa attribuito. Si riferisce il concetto di fasci proprii soltanto al per- corso dei fasci stessi ossia al rapporto che essi hanno coi cordoni della cerchia, od implica anche speciali condizioni riguardo alla loro origine e sviluppo ? In altri termini dimostrata la continuità istologica di un dato fascio ritenuto proprio del fusto con un fascio comune, si potrà conchiudere che il primo fascio è con- tinuazione di questo, qualunque sia la sua origine ed il suo modo di differenziazione ? Per rispondere a questa domanda è opportuno ricercare come dai diversi autori viene definito il concetto di fasci propri del fusto. Il primo che introdusse questa parola nell’anatomia vegetale fu il Niigeli (*) colle altre fasci proprii delle foglie e comuni. Egli definisce i fasci in questione come quelli che appartengono esclusivamente al fusto. Soggiunge in seguito riguardo all'origine: i primi fasci sviluppantisi più for- temente in tutte le piante vascolari sono i fasci comuni, solamente più tardi seguono ai medesimi i fasci proprii del fusto e delle foglie. Secondo de Bary (3) meritano il nome di fasci propri quelli che rimangono sempre nello stelo e con questo crescono in direzione acropeta, sia che essi non stiano in alcuna diretta relazione coi fasci delle foglie sia che si inseriscano lateralmente a questi. Westermaier (‘) nel suo lavoro sui fasci midollari delle Begoniacee comprende sotto il nome di fasci proprii o secon- darii quelli che hanno un origine tardiva e crescono in direzione acropeta. Come si vede il concetto largo di fasci proprii del fusto dato dal Nîgeli, che si basava più che altro sul percorso ed in via secondaria sull'epoca dell'apparizione, in confronto ai fasci comuni, viene ristretto da De Bary a quelli che crescono in direzione acro- peta e reso più preciso dal Westermaier che, come ho già ricordato, ritiene fasci propri del fusto quelli che hanno un origine tardiva, e mentre De Bary oltre che all'epoca dell'apparizione dà pure importanza alle relazioni che presentano coi fasci delle foglie che possono essere indirette (anastomotiche), o di semplice inserzione, il Westermaier si fonda quasi esclusivamente sull'origine e sulla direzione della diffe- renziazione, perchè egli riconosce che i fasci secondarii propri del fusto delle Bego- niacee sono, a completo sviluppo, la continuazione di tracce fogliari non determinate le quali, verso l'alto, attraversano uno o parecchi internodii, seorrono nella cerchia peri- ferica prima di piegarsi nella foglia. L'epoca dello sviluppo dei fasci midollari in riguardo a quelli della cerchia periferica non è un carattere che abbia importanza, quando non si stabilisca a spese (1) Der Bau und die Entwickelung des Stimmes der Melastomaceen. Bot. Abhandl. Hanstein 1875. (®) Beitrdige zur wissenschaftlichen Botanik Heft. I, 1858, p. 85. (3) Vergl. Anat. p. 244. (4) Veber die Markstindige Biindelsystem der Begoniaceen. Flora 1879. — 248 — di quali tessuti si differenziano i cordoni di procambio che daranno luogo ai fasci. Secondo la definizione di Nàgeli, Sanio (1. c.) ritiene i cordoni vascolari midollari delle Piperacee come proprii del fusto e come taliSi debbono ritenere quelli di tutte le famiglie comprese ne_!a categoria dei fasci ad origine endogena, mentre ora è noto in seguito alle ricerche del Weiss ('), che le Piperacee si devono disporre accanto alle Cucurbitacee, in quella categoria di piante cioè nelle quali tutti i cordoni fibro-va- scolari del midollo sono tracce fogliari. La direzione seguita nel processo di differen- zazione non è un carattere generale perchè mentre esso è veramente acropeto nelle Bego- niacee, è invece basipeto nelle Melastomacee. Infine l'essere, come dice Westermaier per le Begoniacee, i fasci midollari secondari continuazioni di tracce fogliari non determinate ossia il non esservi regola fissa nel percorso dei fasci può servire come carattere, sia pure secondario per dedurne che i fasci midollari siano proprii del fusto ? Per parte mia mi permetto di dubitarne, perchè resta ancora a dimostrarsi se una tale regolarità esista nel percorso dei cordoni fibro-vascolavi della cerchia, e poi perchè il Weiss (1. c. p. 290) ha dimostrato che nelle Begoniacee i fasci midollari sono la continua- zione delle tracce mediane delle foglie e delle laterali più grandi, non mai delle pic- cole, e come egli osserva questo fatto viene a provare « dass die Natur, vie in sehr vielen anderen Dingen, nicht pedantisch verfihrt ». Da quanto ho detto mi pare sia lecito conchiudere che nello stato attuale dell'anatomia la denominazione « fasci pro- prii del fusto » in opposizione a quella di fasci comuni che sono nettamente definiti in riguardo al loro percorso, non ha più ragione di sussistere. Ed è appunto in base a queste considerazioni che ho creduto bene, nello studio del percorso dei fasci, di non preoccuparmi della loro origine, ma di studiare come si presentano in piante comple- tamente sviluppate i rapporti esistenti fra loro ed i fasci della cerchia. E certamente si deve al concetto annesso ai fasci proprii del fusto, se la maggior parte degli autori non si è occupata del percorso dei fasci midollari perchè, una volta dimostrato che essì si formavano più tardi dei fasci periferici e che la loro origine era differente da quella di questi, si veniva alla conclusione che detti fasci erano proprii del fusto, e le relazioni che essi presentavano coi fasci della cerchia erano semplicemente anastomotiche, ovvero pure e semplici inserzioni. Al Weiss spetta il merito di avere per primo richiamato l’attenzione sul percorso dei fasci midollari, dapprima nelle Piperacee (*) quindi in altre famiglie di piante (*) e di avere dimo- strato che le relazioni che essi presentano coi cordoni della cerchia periferica erano rette da norme abbastanza costanti forse quanto quelle che governano i fasci della cerchia stessa. La difficoltà di seguirne il percorso per il numero considerevole di fasci e per le numerose fusioni che essi subiscono, complicate specialmente ai nodi da nu- merose anastomosi rendono complicato ed in parte mascherano il percorso dei fasci stessi e le norme che lo guidano. L'importanza di questo studio si rivela dai lavori dei Weiss già più volte ricordati, poichè esso ci dà in alcuni casi la spiegazione anatomica di certe modalità di struttura dei cordoni midollari che altrimenti non si saprebbero spiegare. Con questo io non intendo dire che si debba trascurare l'origine (1) Wachstumverhiltnisse und Gefissbindelverlauf der Piperaceen. Flora 1876. (2) Flora 1879. (3) Bot. Cent. XV Bd. 1883. — 249 — delle formazioni midollari: essa ha una somma importanza, ma non deve essere di- sgiunta dallo studio del percorso. In un recente lavoro l’Hérail (‘) arriva a risultati contrari a quelli ottenuti dal Weiss e ritorna all'antica idea di ritenere i fasci midollari come proprii del fusto; basandosi sull'epoca della loro apparizione e in parte sulla loro struttura in confronto a quella delle tracce fogliari della cerchia periferica, sostiene la loro indipendenza dai cordoni fibro-vascolari provenienti dalle foglie. Occorre però notare che egli non s'è curato di seguire il percorso dei fasci midollari, ma si è soltanto limitato allo studio di tagli trasversali fatti in un punto qualunque dell’internodio; credo quindi inutile il riferire le sue obbiezioni perchè il metodo seguito dall'Hérail non può avere come ha ripetutamente osservato il Weiss el ultimamente il Lignier (?), alcun valore per lo studio del percorso. Hildebrand (1. c. p. 31) nelle sue ricerche anatomiche sul fusto delle Bego- niacee, riferisce di avere osservato che alcuni steli si avvicinavano per il percorso dei fasci midollari alle Monocotiledoni perchè alcuni fasci prima di passare dalla cerchia nella foglia percorrono un certo tratto nel midollo. Westemaier (1. c.) alquanto più tardi viene, riguardo alla natura ed al percorso del sistema di fasci midollari di questa . famiglia, alle seguenti conclusioni: esso risulta in primo luogo di fasci secondarii proprii del fusto, in secondo luogo di tracce di gemme ascellari ed in terzo luogo di tracce fogliari, poichè quà e là uno o più fasci passano direttamente dal midollo nel picciuolo fogliare. I fasci secondarii sarebbero, secondo il citato autore, a completo sviluppo, continuazione di tracce fogliari, non determinate, le quali, verso l'alto, per- corrono uno 0 più internodii prima di passare ad una foglia. Weiss ha ripreso lo studio del percorso e viene alla conclusione che i fasci midollari ritenuti proprii del fusto ci rappresentano la diretta continuazione delle tracce fogliari mediane e delle laterali più grandi che dopo di essere rimaste per un internodio nella cerchia passano nel midollo. Alcune Araliacee ed Ombrellifere, ricordate da Sanio tra le famiglie a formazione di fasci endogena, da De Bary tra quelle a fasci proprii del fusto, sono dal Weiss, riguardo al percorso dei fasci midollari, avvicinate alle Piperacee ed alle Begoniacee. Secondo quest'autore (lL. c. p. 287) i fasci che avanti alla inserzione dei cordoni di una data foglia nella cerchia, passano da questa nel midollo e girando da 180° sì di- spongono una volta completamente entrati nel midollo con orientazione inversa a quella dei fasci della cerchia, provengono dalle tracce di una foglia inserentisi in un nodo più alto. Secondo Courchet (*) i fasci soprannumerarii inversi del fusto delle Ombrellifere sarebbero continuazione di quelli midollari che si trovano nel picciuolo. Alle Ombrellifere segue una serie di famiglie, alcuni rappresentanti delle quali presentano delle speciali formazioni midollari, nelle quali il Weiss riuscì a dimostrare i rapporti abbastanza stretti esistenti fra di essi ed i fasci midollari delle famiglie sopra ricordate. Esse sono le Bignoniacee, Acantacee, Campanulacee. Delle Bignoniacee il Tecoma radicans è stato minutamente studiato dal Weiss (1. c. p. 293). Secondo (1) Rech. sur l'Anat. comp. Ann. Se. nat. VII® S. T. II, 1885, p. 203. (®) Rech. sur l'Anat. comp. der Calycanthées ecc. Arch. bot du nord de la France 4° ann. (8) Etude anatomique sur les Ombelliferes. Ann. d. Sc. nat. VI S. T. XVII 1884 p. Ann. Ist. Bor. — Vor. IV 32 — 250 — quest'autore il sistema midollare nel 7. radieans, ci rappresenta la immediata con- tinuazione dei cordoni mediani della traccia fogliare, i quali dopo aver percorso per due internodii verso l'ingiù nella cerchia periferica, entrano nel midollo e qui vi si continuano per due altri internodii prima di attaccarsi colle loro terminazioni ai fasci, che stanno lateralmente a loro e che sono entrati in un più profondo nodo (!). L'Acanthus longifolius e spinosus sì comportano in modo affatto simile al 7ecoma. Nelle Campanulacee, prendendo come esempio la Campanzla pyramidalis, sì 0s- serva che colla traccia fogliare mediana della foglia inserentesi verticalmente al di sopra si continuano pure una parte dei fasci che si trovano nel picciuolo della foglia inserentesi, e cioè quei fascetti che nella specie ora ricordata in numero da tre a cinque riuniscono le estremità del cordone principale, che è disposto a ferro di cavallo. I fasci midollari della gemma ascellare si rannodano ai fasci entranti direttamente dalla foglia nel midollo. Riguardo ai fasci midollari delle Melastomacee essi sono ritenuti proprii del fusto da Véchting (2); da Weiss invece come continuazione del floema interno che è in stretta relazione coi fasci fogliari e di parte delle trachee dei cordoni fibro-vascolari della cerchia normale periferica. Lignier (1. c.) dimostra più tardi che i fasci midol- lari non sono che lobi che si staccano lateralmente od internamente dalle tracce fo- gliari della cerchia, sia nel nodo stesso nel quale esse si inseriscono, sia successiva- mente nel nodo inferiore ed anche nel secondo nodo al disotto. Del percorso dei fasci cribrosi che si osservano in diverse famiglie (v. p. 223) non si hanno in generale indicazioni, perchè essi sono considerati dai più come facenti parte dei fasci della cerchia e quindi in strettissima relazione col percorso di questi. Il Weiss, che li ricorda in succinto sotto il nome di floema midollare (1. c. p. 396), dice che seguono le tracce fogliari nella loro entrata nella foglia. Riassumendo sì può dire, che i fasci midollari delle famiglie ricordate (Bego- niacee, Araliacee, Ombrellifere, Acantacee, Campanulacee) sono in rapporto colle tracce fogliari delle quali essi sono in gran parte continuazione: i cordoni principali prove- nienti dalle foglie presentano in generale prima di passare nel midollo un percorso di uno o due internodii nella cerchia; i più laterali e quindi più piccoli ed altri fasci che per la loro posizione nel peduncolo foglifero stanno all’indentro dell'arco vascolare, passano direttamente nel nodo stesso dalla foglia nel midollo. Le due grandi categorie di famiglie a fasci cribrosi ed a fasci fibro-vascolari midollari si potrebbero, basandosi sul percorso di questi, disporre sopra due serie che verrebbero a riunirsi per mezzo delle Cicoriacee. A capo delle serie a fasci fibro-vasco- (1) Riguardo la famiglia delle Bigoniacee è da notarsi che ricerche recentemente fatte dal- l'Hovelacque (Recherches sur l'appareil vegetatif des Bignoniacées, Rhinanthacées, Orobanchées et Utricularices. Paris 1888 p. 366) sulla specie citata e sulla Campsis adrepens dimostrano che le produzioni cireummidollari sono formate da una zona cambiale tardiva che ha la stessa struttura di quella esterna e che ha origine dalla segmentazione nel senso tangenziale di elementi speciali che si trovano alla punta dei fasci principali, chiamati dall'A. fibre primitive e da elementi del paren- chima midollare. Credo quindi conveniente di non estendere l'esame comparativo a questa famiglia perchè le formazioni midollari che vi si riscontrano non corrispondono perla loro origine a quelle da me comprese sotto il nome di fasci midollari, (2) Sot. Abhandl. Hanstein. 1875, — 261 — lari nel midollo possono stare le Amarantacee, le Berberidee e la Phytolacca divica, ecc. che come è noto sono fornite di fasci midollari che sono cordoni fogliari che passano nel nodo stesso dalla foglia nel midollo. A queste seguono le Piperacee nelle quali cordoni provenienti da una foglia percorrono almeno un internodio prima di passare nel midollo: esse servono di anello di congiunzione fra le famiglie sopra ricordate e quelle che ci interessano più da vicino perchè formte di fasci ad origine veramente midollare. Viene per primo in questa categoria la Pzeris str/90sa, perchè in questa tutti i fasci provenienti da una data foglia passano dopo un percorso di due a tre internodii nel midollo. Seguono le Geraniacee, Begoniacee, Araliacce, Ombrellifere, Acantacee. Le Cicoriacee si rannodano alle Begoniacee e Geraniacee per la presenza di fasci midollari che sono continuazione delle tracce dei rami, mentre le Campa- nulacee, da una parte assai vicine all’Acanthus, perchè la maggioranza dei fasei mi- dollari è costituita da parte della traccia fogliare mediana dopo che essa ha percorso uno o due internodii nel midollo, dall’aitra si raccordano colle Ombrellifere perchè in alcune specie appartenenti a questa famiglia speciali cordoni vascolari si conti- nuano direttamente dal picciuolo fogliare nel midollo. Per quest'ultima particolarità le Cicoriacee si avvicinano, come già aveva accennato il Weiss, alle Campanulacee per mezzo del genere Scorzonera, mentre per mezzo del genere Zactuea fanno passaggio alle famiglie di piante a fasci esclusivamente cribrosi: perchè nell’un caso e nel- l'altro i fasci cribrosi che si trovano addossati alla porzione vascolare dei principali cordoni fibro-vascolari nel picciuolo, si continuano nel midollo, costituendo nelle ultime da soli il sistema midollare, nelle Cicoriacee invece per fondersi col sistema di fasci midollari, dei quali abbiamo visto la provenienza ed il percorso, dopo più o meno lungo tratto dalla loro entrata nel midollo. Le Cicoriacee si allontanano però dalle altre famiglie sopra ricordate perchè mentre in queste tutti i fasci midollari o la maggior parte è costituita da tracce fogliari, in essi invece la maggioranza è co- stituita da tracce dei rami e dei fiori. Cominciando dalle Amarantacee adunque e procedendo verso le Cicoriacee si nota una tendenza continua dei fasci midollari a presentare meno dirette continuazioni coi cordoni principali delle foglie, tendenza che raggiunge il suo massimo nelle Cicoriacee, essendo le tracce del ramo tra i cordoni della cerchia, quelle che stanno in più lontani rapporti colle foglie. = ap PARTE TERZA- Struttura. Lo studio dei rapporti anatomici fra il sistema dei cordoni vascolari appartenenti alla cerchia periferica ed il sistema midollare ci ha dimostrato, che questo è una continuazione di quello. Ne consegue la necessità di studiare il sistema dei fasci midollari comparativamente a quello della cerchia. Farò quindi precedere all'espo- sizicne dell'istologia del sistema in discorso, una rapida rivista sulle principali moda- lità di disposizione e struttura che subiscono i cordoni che nel loro assieme costi- tuiscono la cerchia periferica. Essa non manca mai eccetto che nella Scorzonera ensifolia dove, come ho già ricordato, sembra essere sostituita da due zone concentriche di fasci fibro-vascolari. I cordoni fibro-vascolari che costituiscono la cerchia possono trovarsi distinti gli uni dagli altri, immersi nella massa parenchimatica fondamentale, oppure essere riu- niti fra loro, per mezzo di speciali formazioni, a costituire un cilindro cavo, per- fettamente chiuso. Questi due tipi si possono però riscontrare ed in generale si ri- scontrano nella medesima pianta; in taluni casi il primo tipo sì osserva in quasi tutte le regioni della pianta; in altri casi invece, esso è limitato alle sue regioni più ele- vate e cioè al ramo che termina direttamente in un infiorescenza od anche soltanto alla porzione superiore di questo. Nel secondo tipo sopra ricordato si hanno due prin- cipali modi di riunione dei fasci della cerchia fra di loro, che possono coesistere l'uno coll'altro e presentano fra loro numerose transizioni, e cioè : a) I cordoni fibro-vascolari ‘in origine separati gli uni dagli altri sono riuniti fra di loro per formazione successiva di fasci secondarii dovuti all'attività del cambio interfasciale sviluppatosi a spese del parenchima fondamentale che stava fra di loro. 6) I cordoni fibro-vascolari sono riuniti per mezzo di una zona generalmente risultante di elementi meccanici, che riveste la porzione vascolare dei fasci e si estende lateralmente in modo da costituire una zona meccanica continua, le cui punte sporgenti del midollo sono occupate dalle porzioni vascolari dei fasci. Nei tratti che corrono tra un fascio e l'altro, la zona sopra ricordata limita il parenchima midollare dalla zona corticale o dal periciclo. Nella maggioranza dei casì però, all’esterno di questa zona che sta tra i fasci principali della cerchia, si sviluppa un cambio il quale se è continuo, produce un cilindro legnoso, se è discontinuo, dà luogo alla formazione di fascetti secondarì. Questo speciale tessuto corrisponde allo Scheidegewebe del Verdickungsring di Sanio e costituirebbe la corona midollare od il legno primario. È facile comprendere come, nel caso in cui esiste questo cilindro meccanico, i raggi midollari primarî non esistano. La porzione vascolare è rappresentata come al solito dai tipici elementi vasco- lari, trachee anulari e spirali, disposte sopra file radiali ed immerse entro un tes- suto speciale, risultante di elementi allungati, a setti trasversali leggermente obliqui od orizzontali, a sezione regolarmente poligonale, a pareti sottili risultanti di pura — 258 — cellulosa (T. XIV, fig. 53; T. XIX, fig. 80 ed 81). Questo tessuto, che sì presenta sotto l'aspetto di elementi del procambio passati allo stato duraturo, è già stato de- scritto dal Vesque per le Borraginee e dal Weiss per le Piperacee e corrisponde al « intraxylàres cambiform » che il Raimann (') ha in un recente lavoro studiato nella più interna zona della porzione vascolare di molte dicotiledoni. Nel caso nostro esso può essere pochissimo sviluppato oppure costituire all'indentro delle trachee, una massa di tessuto che spicca dalla guaina meccanica che circonda la porzione va- scolare (T. XIX, fig. 80) per lo spessore minimo delle pareti degli elementi che lo costituiscono e, nei fusti verdi, per leggero contenuto clorofilliano. In un caso solo io ho osservato la trasformazione di questo tessuto in parenchima legnoso a pareti abba- stanza ispessite e lignificate e cioè nello Scolymus hispanicus (T. XVI, fig. 66). La porzione cribrosa è rappresentata da tubi cribrosi e da cellule annesse. Essa è in tutte le specie esaminate limitata da un cordone meccanico o libroso, che io, basandomi sullo studio dello sviluppo, ritengo appartenere al fascio fibro-vascolare e non al periciclo, come hanno sostenuto Van Tieghem e Morot in lavori dei quali mi occuperò in seguito. La forma dei tubi cribrosi corrisponde a quella, già descritta da Vuillemin (1. c.), a setti terminali orizzontali e sembra mantenersi costante in tutte le specie studiate. La grandezza di questi elementi e delle cellule annesse che sempre l'accompagnano varia nelle differenti specie. Gli elementi costitutivi del libro sono sempre fibre o cellule concamerate; varia però e la loro lunghezza e lo spessore e la costituzione delle pareti che sono sempre fornite di punteggiature ovali disposte sopra file inclinate. Vi si osservano tutti i gradi di passaggio, da quelle a pareti sottili ed articoli brevi, d'aspetto parenchimatico, a quelle distintamente collenchimatose (T. X, fig. 2; T. XIII, fig. 71) ad articoli molto lunghi, od a parete ispessita e lignificata, (T. XV, fig. 81), le tipiche fibre concamerate. Il libro si trova in generale sotto forma di cordoni all’esterno della porzione cri- brosa; in alcuni casi però esso può penetrare sotto forma di una striscia nell'inverno di essa (T. XII, fig. 41); in altri casi infine, alla sua regione più esterna, appena al di sotto della zona dei laticiferi, si osservano dei gruppetti di tubi eribrosi (T. XI, tig. 60). In alcuni rari casi il libro non è esclusivamente costituito dagli elementi sopra ricordati, ma tra di questi si osservano dei gruppi di tubi cribrosi; le loro dimen- sioni sono molto piccole, ed in parecchi casi appariscono come schiacciati fra le pa- reti degli elementi librosi (T. XII, fig. 64). I cordoni di libro possono talora esten- dersi lateralmente ‘alla porzione cribrosa fino a toccare ed a fondersi cogli elementi meccanici della guaina interfasciale e del libriforme; ne risulta quindi che la porzione cribrosa trovasi racchiusa entro una guaina di tessuto meccanico, come si osserva nella fig. 40, T. XII, che ci rappresenta la distribuzione del sistema meccanico della re- gione mediana del fusto di /ymezonema graecum. La forma di ciascun cordone della cerchia, vista in sezione trasversale, è molto varia: il contorno esterno che sta a ri- dosso dei laticiferi può essere leggermente convesso verso l'esterno oppure piano; quello interno più o meno concavo verso l’asse del midollo a seconda della convessità della linea di separazione tra la porzione cribosa e la vascolare della cerchia. (1) Veber unverholzte Elemente in der innersten Xylemzone der Dikotyledonen (Sitzungsber. d. Kais. Akademie der Wiss. in Wien. Mathem-naturw. Classe Bd. XCVII, Abth. 1, 1889. — 254 — La produzione secondaria legnosa o xilema è in generale costituita da vasi pun- teggiati e rigati immersi per lo più in elementi del libriforme; il parenchima è piuttosto raro e si trova soltanto in quei fusti ingrossati (porzione sotterranea del fusto di 7ra- gopogon, Lactuca ece.) nei quali l'azione del cambio dura a lungo. In alcuni casi il cambio si limita alla produzione di elementi meccanici, in altri casi abortisce e le sue cellule sì trasformano in parenchima lignificato. La porzione eribrosa secondaria o floema è costituita da tubi eribrosi e cellule annesse, da parenchima floematico e da laticiferi. I fasci che costituiscono la cerchia, osservati su un taglio trasversale attraverso un internodio, non presentano tutti, come è naturale, la medesima struttura, perchè vario è lo sviluppo delle singole parti costitutive del fascio e perchè qualcuna di esse può anche mancare. Si hanno cioè dei fasci fibro-vascolari completamente sviluppati, nei quali lo sviluppo delle formazioni primarie è superiore a quello delle secondarie; altri in cui queste pigliano il sopravvento sulle primarie; in alcuni la porzione va- scolare è ridotta a qualche trachea, in altre manca affatto ed il fascio è costituito da un debole cordone meccanico, dalla porzione eribrosa, floema e xilema; in altri infine non si osserva che una debole formazione floematica e lo xilema è rappresen- tato esclusivamente od in gran parte da libriforme. All'esterno della porzione librosa dei fasci si trova la zona dei laticiferi che Van Tieghem e Morot ascrivono al periciclo; senza entrare per ora nella questione della loro origine essendo essi intimamente collegati coi fasci fibro-vascolari, all'esterno del cordone libroso dei quali essi sono generalmente localizzati, e siccome il loro percorso è intimamente legato con esso e per altre ragioni già da me esposte altrove ('), non credo doversi dar loro il valore che venne loro attribuito. Mi limiterò quindi a chiamarli extralibrosi per distinguerlì da quelli che sì trovano nell'interno del floema nei fasci della cerchia od al limite fra la porzione cribrosa e la floematica nei fasci midollari. All'esterno della zona dei laticiferi si trova l’'endodermide che nella maggioranza dei casi è bene evidente e continua. Essa è per lo più, in corrispondenza ai fasci grandi della cerchia, addossata ai laticiferi (1. XIX, fig. 80), nei tratti che stanno tra un fascio e l’altro, limita invece uno o due strati di parenchima fondamentale. Talora essa (Scolymus hispanicus) è distinta dai laticiferi per mezzo di qualche strato di parenchima ed allora risalta all'esterno della cerchia quella speciale zona di tes- suto che Van Tieghem chiamò periciclo comprendendovi anche le porzioni meccaniche librose dei fasci. Non bisogna però dimenticare che in molti casi non è possibile distinguere un endodermide continua, ma essa è soltanto localizzata in corrispondenza ai fasci fibro- vascolari della cerchia, ed allora l’importanza attribuita dal Van Tieghem a questo tessuto per delimitare alla periferia il cilindro centrale, viene in questo caso a man- care. Per questa ragione e per altri motivi, ai quali accennerò in seguito, non ho ere- duto conveniente adottare la distinzione seguita dall'autore ora ricordato in cilindro centrale e corteccia, distinzione che non potendosi nel nostro caso basare sull'origine, rimane una semplice indicazione topografica. (1) Malpighia, vol. III, p. 358. — 259 — Mi rimane ancora qualche cosa a dire sulla corteccia primaria che non manca di interesse per noi, essendo molte volte percorsa da sistemi di fasci vascolari in rapporto più o meno stretto con quelli midollari. Nelle porzioni aeree del fusto è in gran parte costituita dal solito tessuto assi- milatore e difesa verso l'esterno da una zona di tessuto meccanico, per lo più collen- chimatico (non mancano però esempî di trasformazione degli elementi collenchimatosi in fibre lignificate), che può essere continuo sopra tutta la periferia oppure essere limitato in corrispondenza ai cordoni fibro-vascolari principali, che nei fusti scanellati occupano appunto i rilievi. Il sistema conduttore, che per un tratto più o meno lungo scorre ai nodi nella corteccia, è rappresentato come è naturale dai cordoni vascolari provenienti dalle foglie inserentisi, accompagnati da altri fasci che possono essere semplicemente costituiti da tubi cribrosi, parenchima e laticiferi o da porzione eribrosa e vascolare, orientati in- versamente, fasci dei quali abbiamo già altrove studiata la provenienza. Le modificazioni che offre la struttura della cerchia e dei singoli fasci che la costituiscono nelle diverse regioni del fusto, riguardano : 1° La quantità degli elementi caratteristici della porzione vascolare e cribrosa. 2° La quantità e qualità dello xilema e floema e degli elementi che li co- stituiscono. 3° La disposizione e costituzione degli elementi del sistema meccanico in rela- zione coi fasci fibro-vascolari. In generale la produzione vascolare e la cribrosa vanno gradatamente aumen- tando procedendo dalla base verso le regioni elevate del fusto, finchè nei peduncoli fioriferi è massima, essendo quivi tutti i fasci fibro-vascolari a struttura primaria ; l'inverso, come è naturale, avviene per lo xilema ed il floema. Il sistema meccanico rappresentato dalla guaina che riveste la punta vascolare dei fasci e si estende anche nelle regioni interfasciali, manca nelle regioni infime del fusto e specialmente nelle sotterranee, mentre va aumentando procedendo verso l'alto dove nei rami fioriferi raggiunge il suo massimo. Mi basterà ricordare qual- cuno degli esempii più salienti quali il Podospermun luciniatum e la Scorzonera hispanica. Nell'estremità superiore dei peduncoli fioriferi appena al di sotto del ricettacolo la guaina meccanica o manca affatto od è appena accennata in corrispondenza ai cordoni fibro-vascolari, ed i cordoni fibro-vascolari della cerchia si trovano staccati gli uni dagli altri immersi nel parenchima congiuntivo. I cordoni librosi vanno di regola aumentando per grandezza e solidità degli elementi procedendo dalla base del fusto verso le regioni elevate: alla base del fusto (specialmente nel tratto di fusto che sta sotterra, di consistenza carnosa in alcune specie) le pareti degli elementi che costituiscono i cordoni sono sottili in modo, che in sezione trasversale hanno l'aspetto di un parenchima e tra di loro sì trovano interposti dei gruppetti di tubi cribrosi; i limiti di questo cordone verso l'interno non sono ben netti cosichè passa insensibilmente al floema. Procedendo verso le porzioni elevate del fusto i limiti di questi cordoni col floema si fanno più netti; scompaiono i tubi cribrosi interposti, le pareti si ispessiscono più o meno regolarmente, si fanno collen- = (299 chimatose: ed in questo stadio possono mantenersi per tutta la pianta; oppure l'ispessimento delle pareti procede finchè si passa alle vere fibre librose a pareti considerevolmente ispessite e lignificate. Nell'estrémità superiore del peduncolo fiori- fero appena al di sotto d_1 ricettacolo gli elementi del libro sono in generale a pa- rete molto sottile (T. XVIII, fig. 72; T. XIX, fig. 80) od al più ad ispessimenti collenchimatosi. I due sistemi meccanici più importanti della cerchia del fusto presentano adunque un certo qual parallelismo nelle modificazioni che subiscono procedendo dalla base del fusto verso l'alto, parallelismo abbastanza naturale quando si pensi che essi hanno pressochè l'identica funzione da compiere. I due sistemi meccanici si possono modi- ficare contemporaneamente colla stessa intensità; però in generale l'uno prende il sopravvento sopra l'altro. Così in alcune specie di Zactuca, nella L. virosa, pulchella, ad esempio, la guaina interna è specialmente sviluppata nelle regioni intrafasciali, mentre i cordoni librosi sono alquanto ridotti ed, a completo sviluppo, presentano per lo più gli elementi come schiacciati. In altre specie è invece la porzione librosa che è più sviluppata della guaina meccanica interna, come ad esempio nell'estremità superiore dei peduncoli fioriferi di Hymenonema graecum (T. XIX fig. 81). Infine tutti e due i sistemi meccanici possono essere fortemente sviluppati: mi basterà ricordare lo Scolymus hispanieus (T. XVI, fig. 66), il Sorchus congestus (T. XIII, fig. 45 e 46), la Pieris strigosa (T. XIII, fig. 51), l’Hymenonema graecum (T. XII, fig. 41). Un cordone fibro-vascolare proveniente da una foglia, nel suo percorso dal punto nel quale è entrato nella cerchia al nodo, procedendo verso il basso, subisce una graduale diminuzione della sua porzione vascolare, che viene man mano rimpiazzata da una corrispondente quantità di xilema. Colla riduzione della porzione vascolare va di pari passo quella della porzione cribrosa e del libro: la porzione vascolare cessa però prima della cribrosa. I fatti ora accennati sono in special modo evidenti nelle piante o per meglio dire in quelle regioni delle piante nelle quali i fasci fibro- vascolari si mantengono distinti fra di loro, non essendo riuniti da formazioni dovute all'attività di un cambio interfasciale. Per quanto riguarda le Cicoriacee, lo studio del percorso viene a dimostrarei che tutti i fasci fibro-vascolari del fusto sono in relazione più o meno lontana colle foglie e che quanto più ridotta sarà la formazione primaria e specialmente la vascolare, tanto più deboli saranno le relazioni di questi fasci colle foglie. È da notarsi che la riduzione della porzione vascolare non è raggiunta dai differenti fasci in egual grado dopo un dato percorso, ma varia nelle differenti regioni dello stelo : essa è cioè massima nelle regioni elevate ad internodii molto allungati, minima nelle inferiori. Questo fatto sta in correlazione coll'altro, che le formazioni primarie vanno dimi- nuendo procedendo dall'alto dello stelo verso il basso. Passiamo ora allo studio dei fasci costituenti il sistema midollare. Indicazioni sulla loro struttura si trovano, come ho già ricordato nell’introduzione, nei lavori già più volte citati di Hanstein, Petersen, Bergendal, Mòbius: esse si possono riassumere in poche parole: sono fasci di tubi cribrosi e laticiferi in qualche raro caso accom- pagnati da produzione xilematica periferica, dovuta all'attività di un cambio. Le mie — 257 — osservazioni mi permettono di venire alla conclusione che nel midollo delle Composte Liguliflore si trova un numero considerevole di fasci che presentano dal punto di vista della loro struttura e specialmente nella disposizione dei tessuti e variazione nel numero di questi, delle diversità che si possono raggruppare nei tipi di fasci seguenti. Fasci risultanti di tubi cribrosi e parenchima, limitati alla loro periferia od almeno su una parte di essa da uno strato di laticiferi. Li chiameremo semplice- mente fasci cribrosi (T. XVI, fig. 62). In alcuni casi a questi si aggiunge nell'interno un cordone più o meno svilup- pato di libro ed allora si ha un fascio che si potrà chiamare /ibr0-eribroso (T. XIV, fig. bb; di IVodifig. (5961158). Ciascuna di queste due forme di fasci può essere accompagnata alla periferia da formazioni xilematiche dovute all'attività di un cambio ed allora si ha un fascio concentrico perizilematico. Alle forme di fasci ora indicate che si possono comprendere sotto il nome di fasci 2neompleti, perchè mancano della porzione vascolare, seguono quelli compresi nella categoria dei fasci vascolari completi. Questi alla loro volta possono essere semplici o composti. Semplici quando la porzione vascolare è rappresentata da una o più file radiali di trachee, limitate ad un punto o meglio ad un tratto della pe- riferia; composti quando queste file sono raggruppate in due o più zone staccate l'una dall'altra (T. XIV, fig. 54). In ambedue i casi ora citati alla formazione vascolare si può aggiungere forma- zione di xilema, alla porzione cribrosa formazione di floema. Lo xilema ed il Hoema possono essere limitati all'indentro della porzione vascolare oppure prodursi anche sulla rimanente periferia del fascio cribroso nel primo caso, negli spazii che corrono fra i gruppi vascolari nel secondo, in modo da costituire un fascio perixilematico completo, semplice o composto (T. XIII, fig. 47 e 51). Tutti questi differenti tipi di fasci, dei quali vedremo in seguito il significato, sono riuniti fra di loro da numerose forme di passaggio. Una determinata forma non è in generale esclusiva di una data specie, ma una stessa pianta presenta nelle di- verse regioni che si studiano ed anche su uno stesso taglio trasversale, più forme di fasci. Le modificazioni nella struttura che subiscono i fasci midollari nelle diverse regioni dello stelo, vanno di regola di pari passo con quelle che abbiamo osservato nei fasci della cerchia e sono cioè: riduzione della porzione vascolare, procedendo dalle regioni elevate del fusto verso il basso ed aumento delle produzioni floematiche e xilematiche, riduzione del tessuto meccanico libroso. È però a notarsi che quest'ul- timo fatto non avviene colla regolarità seguita da quelli della cerchia, perchè esso sta in relazione col sistema meccanico dei suoi fasci, colla posizione occupata dal fascio nel midollo e collo spessore delle cellule midollari. Così, per citare un esempio, nel tratto di fusto che sta sotto terra nel 7ragopogon pratense. i fasci midollari risultano di un fascetto eribroso centrale limitato da una zona di laticiferi e circondato da abbon- danti formazioni di floema e xilema ; procedendo verso l'alto queste formazioni dovute all'attività cambiale si fanno più deboli e si limitano alla produzione di qualche Ann. Ist. Bor. — Voc. IV. 33 ION laticifero e gruppetto cribroso verso l'interno, di qualche elemento vascolare verso l'esterno ; cosicchè nelle regioni mediane del fusto la grande maggioranza dei fasci è unicamente costituita da elementi cribrosi e latieiferi e solo si osserva qualche accenno alla formazione di un cambio periferico, perchè alcune cellule disposte all'ingiro del fascio si trovano in segmentazione tangenziale (T. XVI, fig. 61); solo qualche fascio presenta una debole formazione xilematica. Procedendo più su, nelle regioni elevate del peduncolo fiorifero, una parte dei fasci midollari che si trovano addossati ai cor- doni fibro-rascolari della cerchia, offrono di fronte alla porzione vascolare di questi due a tre trachee che rappresentano la porzione vascolare molto ridotta (T. XIII, fig. 50; T. XVIII, fig. 72); la maggioranza però sono fasci cribrosi o libro-cribrosi. La riduzione della porzione vascolare dei fasci midollari procedendo dall’alto dello stelo verso il basso è ancora più evidente che nell'esempio sopra citato nell’ /7y- menonema graecum; quivi nel peduncolo fiorifero tutti i fasci presentano formazioni vascolari (T. V; fig. 4; T. XIV, fig. 54), che invece mancano affatto nelle regioni mediane ed infime del fusto (T. XII, fig. 40). Le variazioni nel sistema meccanico dei fasci midollari sono meno fisse che non quelle subite dal floema e dallo xilema, dipendendo esse da un complesso di diverse circostanze. Il sistema meccanico appartenente alla porzione cribrosa si trova si può dire sempre, salvo rare eccezioni, all’interno della porzione cribrosa, disposto verso il centro di questa e corrisponde ai cordoni di libro che sì trovano all’esterno della por- zione cribrosa nei fasci della cerchia (T. XIII, fig. 45, 46, 47, 48 e 51). Il sistema meccanico dovuto all'attività cambiale si trova sotto forma di libri- forme nello xilema dei fasci concentrici perixilematici dove può talora, come nel- l'Urospermum picroides, costituire da solo l'intiero xilema. In altri casi è limitato a qualche punto della periferia del faseio eribroso o libro-eribroso (T. XVII, fig. 69). Questi due sistemi, il libriforme ed il libroso, si trovano contemporaneamente nello stesso fascio, ed allora quando il primo è molto sviluppato viene a costituire un astuccio meccanico che comprende la porzione cribrosa in modo che il cordone libroso non può avere che una debole funzione ed è infatti pochissimo sviluppato. Ricordo a questo proposito i fasci concentrici composti di ZWrospermum picroides (T. XIII fig. 47, e 48), dove il cordone libroso raggiunge uno sviluppo minimo in confronto all’anello di libriforme ; un fatto simile ma meno evidente sì osserva nel fascio di Scorzonera hispanica rappresentato a T. XVII fig. 69 dove gli elementi librosi sono semplicemente collenchimatosi. Il massimo sviluppo della porzione librosa si verifica in generale in quei fasci che non presentano di regola formazione vasco- lare secondaria, ma sono costituiti da tubi eribrosi accompagnati al più da produ- zione vascolare. Le fig. 54 e 55 della T. XIV rappresentanti l'una un fascio midol- lare periferico con porzione vascolare localizzata in due punti della periferia, l'altro un fascio centrale del peduncolo fiorifero, presentano all'interno della porzione cri- brosa un robusto cordone libroso ad elementi ispessiti e lignificati. In alcuni casi alla periferia dei cordoni cribrosi si osservano uno o più strati di elementi fibrosi ispessiti che non appartengono alla porzione cribrosa ma per la struttura degli elementi che li costituiscono, (non essendo cellule concamerate, ma semplici fibre) secondo me ci rappresentano un residuo dell'attività cambiale — 259 — (Scolymus grandiflorus). Nei casi in cui la disposizione di questi elementi è in file più o meno regolarmente radiali, sembra non esservi dubbio sulla loro origine cam- biale ; in altri casi invece in cui la loro disposizione è meno regolare la cosa è più dubbia (7hrineia tuberosa, Podospermum laciniatum, Sonchus congestus). Forse lo si potrebbe anche ritenere come una semplice differenziazione delle cellule più esterne del fascio di procambio che ha dato luogo al fascio eribroso, causati da speciali con- dizioni in cui si trovava il fascio stesso. Nella Thrineia tuberosa (T. XVII, fig. 70) e nel Podospermum laciniatum si osserva che i cordoni nei quali si nota il tessuto sopra ricordato, si trovano staccati dalla cerchia ed immersi in un parenchima midol- lare a cellule piuttosto sottili, la qual condizione viene in certo modo a riconfermare quanto abbiamo detto. Dal confronto della struttura dei fasci midollari con quelli della cerchia risulta che nei fasci midollari la porzione vascolare raggiunge in confronto a quella della cerchia ed alla grandezza del fascio cribroso uno sviluppo molto minore. Per convin- cersi di questo basta osservare tutti i disegni di fasci midollari con porzione vascolare e specialmente i seguenti: T. XIV, fig. 55, fig. 56; T. XVII, fig. 67; T. XVIII, fig. 72. Soltanto nei fasci midollari aventi un brevissimo percorso nel midollo come in quelli di Urospermum picroides (T. XIII, fig. 47, 48), la porzione vascolare vi è abbastanza sviluppata. La porzione cribrosa è invece in confronto agli altri tessuti del fascio ed alla porzione vascolare stessa alquanto più sviluppata. Il sistema meccanico è nei fasci midollari rappresentato dal libro nell'interno della porzione cribrosa e dal libriforme nello xilema, come nei fasci della cerchia. Talvolta però esiste pure uno speciale tessuto meccanico periferico che non appartiene nè all'una nè all'altra delle parti costitutive del fascio, ma corrisponde alla guaina meccanica che limita in molti casi i fasci fibro-vascolari della cerchia dal midollo (Picris strigosa, T. XIII, fig. 51). TN libro o tessuto meccanico appartenente alla porzione cribrosa è in via gene- rale disposto all'interno di questo e costituisce un cordone libroso più o meno ricco di elementi. La sua presenza non è comune a tutti i fasci midollari; esso può tro- varsi tanto nei fasci più ridotti a costituire colla porzione cribrosa un fascio libro- cribroso (T. XIV, fig. 55), quanto nei fasci fibro-vascolari completi (T. XVII, fig. 67). In tutti questi casi però esso non si trova mai all'esterno della porzione cribrosa ma sempre al suo interno. Per forma e struttura degli elementi che lo costituiscono esso corrisponde perfettamente ai cordoni librosi dei fasci fibro-vascolari della cerchia e come essi presenta tutte le modificazioni che si sono osservate in quello perife- rico. Così nel cordone assile del peduncolo fiorifero di /ymenonema graecum sì 08- serva un robusto cordone di fibre concamerate (T. XIV, fig. 55), a pareti abbastanza ispessite; ed uno, alquanto più piccolo, al centro della porzione cribrosa dei cordoni fibro-vascolari addossati allo selerenchima che protegge la porzione vascolare dei cor- doni fibro-vascolari della cerchia del Sonehus congestus (T. XIV, fis. 56), un altro al centro della porzione cribrosa dei cordoni fibro-vascolari concentrici di Pierds str2- gosa (T. XVII, fig. 67). Gli elementi che costituiscono il cordone libroso nel fascio midollare di Scorsonera hispanica (T. XV, fig. 58), sono in parte a parete unifor- memente ispessita e lignificata, in parte di aspetto collenchimatoso ; essi sono invece 0a del tutto collenchimatosi nella fig. 59, T. XV, di un fascio di 7ragopogon porrifo- lium,che offre lo stesso aspetto del cordone libroso esterno alla porzione cribrosa di un fascio fibro-vascolare della cerchia, salvo che in‘quest’ultimo gli elementi che lo costituiscono hanno un lume un poco più ampio (T. XIV, fig. 52). In alcuni casi infine tra gli elementi che costituiscono il cordone meccanico ap- partenente alla porzione cribrosa, si osservano qua e là dei gruppetti di tubi eribrosi più o meno schiacciati fra gli elementi sopra indicati, come si può osservare nella fig. 57, T. XV, che ci rappresenta la sezione trasversale di un fascio concentrico di Thrincia tuberosa e nella fig. 80, T. XIX che rappresenta la sezione trasversale di un fascio fibro-vascolare della cerchia del peduncolo fiorifero di 774g0pogon majus con relativa formazione midollare, dove gli elementi costituenti il libro non hanno, tanto nel cordone libroso esterno quanto in quello del fascio midollare, le pareti ispes- site, sebbene mantengano la tipica forma degli elementi librosi. Riguardo alla quan- tità degli elementi componenti il cordone essa è in generale in rapporto alla quan- tità di elementi costituenti la porzione cribrosa molto inferiori a quelli che costitui- scono i cordeni fibro-vascolari della cerchia periferica. Il sistema libroso dei fasci midollari è alquanto ridotto ed accenna a scomparire. Questa riduzione è ancora più manifesta in quei casi in cui al cordone libroso si aggiunge nell'altra parte costitutiva del fascio un altro tessuto meccanico ; come è nel caso già ricordato dei fasci composti perixilematici dell’ Wrospermum picroides. La riduzione nella potenza dei cordoni librosi dei fasci midollari si spiega facilmente, quando si pensi alla posizione da loro occupata ; essi infatti si trovano all'interno del midollo alla solidità del quale è, in generale, ben provveduto dalla guaina sclerenchimatosa che si trova alla periferia del midollo, dal libriforme, dal libro e dal sistema mec- canico ipodermico. Si comprende quindi facilmente che un cordone meccanico interno, specialmente nei fasci midollari periferici, non possa avere un importante funzione da compiere. Per noi però la presenza di questo sistema meccanico interno in tutti i suoi gradi di sviluppo e differenziazione ha una certa importanza, perchè viene a dimostrarci il perfetto parallelismo di struttura esistente fra la porzione eribrosa dei fasci fibro-vascolari della cerchia e quello dei fasci midollari, completi od incompleti che essi siano. Lo sviluppo del floema e dello xilema dovuto all'attività del cambio è in alcuni casi considerevole, in altri appena accennato. Esso è in generale continuo su tutta la periferia del fascetto eribroso, e per quanto riguarda la struttura mostra le stesse modificazioni di quello della cerchia. In alcuni casi il cambio perifasciale mentre produce sul suo lato interno elementi eribrosi, parenchima e laticiferi, sul suo lato esterno le cellule cambiali passano allo stato duraturo senza dar luogo a produzione di xilema oppure soltanto a qualche elemento vascolare al margine esterno confinante col midollo. Il limite fra la porzione floematica e la cribrosa è nei fasci midollari ben distinta es- sendo segnata dalla zona dei laticiferi che, come è noto, limitano il fascio di tubi cribrosi (efr. T. XIII, fig. 51; T. XVII, fig. 67), mentre nei fasci della cerchia (T. XIV, fig. 52; T. XVI, fig. 66) è difficile stabilire un limite tra la por- zione cribrosa e la floematica e solo nei casi nei quali quest'ultima è molto svilup- pata, risalta per la presenza di laticiferi nel suo interno. La potenza dello sviluppo — 261 — delle formazioni secondarie dei fasci midollari segue la legge seguita dai fasci della cerchia; va cioè diminuendo procedendo dal basso verso l'alto. Come i fasci della cerchia, anche quelli midollari offrono dalla entrata nel midollo ai nodi nel loro percorso verso il basso, delle modificazioni nella loro struttura che in parte vanno di pari passo con quelle offerte dai fasci fibro-vascolari della cerchia, in parte se ne allontanano. Esse si possono riassumere nelle seguenti : 1° Graduale diminuzione della porzione vascolare fino a scomparire nei fasci a lungo percorso nel midollo. 2° Graduale diminuzione delle formazioni floematiche e xilematiche. La diminuzione della porzione vascolare è in special modo evidente in certe re- gioni del fusto. Così se si osserva il gruppo di fasci midollari in relazione con un cordone gemmo-bratteale appena al disotto della rete ricettacolare di una specie di Tragopogon porrifolium (1. XIII, fig. 49), si trovano distribuiti all’ingiro della sva porzione vascolare cinque fasci disposti simmetricamente, in ordine decrescente di grandezza, ai fasci di un mediano più grande. I due più esterni, o meglio laterali, risultano semplicemente di tubi cribrosi e laticiferi, gli altri due che li seguono sono forniti di una debole formazione xilematica ed il mediano presenta pure, oltre allo xilema, una trachea che rappresenta la porzione vascolare. Dallo studio del percorso risulta che i due fasci laterali non sono altro che riduzioni di fasci che appena fuori della rete ricettacolare presentavano una porzione vascolare e xilematica che ora è in essi del tutto scomparsa ed in via di riduzione negli altri due fasci. Procedendo verso il luogo d'inserzione del peduncolo fiorifero, la diminuzione nella formazione xilematica progredisce sempre più, finchè ridotti alla semplice porzione eri- brosa e laticiferi si addossano assieme ai laterali alla porzione cribrosa del fascio mediano. Ne risulta quindi che lo stesso fascio fibro-vascolare della cerchia, osservato un poco al di sotto del ricettacolo fiorifero, mostra addossato alla guaina sclerenchimatosa un unico fascetto, orientato inversamente, nel quale la porzione xilematica, ma più ancora la vasco- lare, sono molto ridotte in confronto alla massa di tubi eribrosi (T. XIII, fig. 50). Verso l'inserzione del peduncolo fiorifero anche le formazioni vascolari sono esaurite e rimane soltanto un fascio di tubi cribrosi e laticiferi che al più presenta al suo interno un debole cordone libroso. Quanto si osserva in questi cordoni che sono continuazioni di tracce di fiori, si verifica pure per quelli che sono continuazioni di tracce di rami. Così nell'Urospermum picroides i numerosi fasci che all'inserzione del ramo occu- pano il tratto di parenchima comune al midollo del fusto ed a quello del ramo, sono provvisti di abbondanti formazioni vascolari, mentre gli stessi, osservati prima del loro passaggio alla cerchia esterna, ne sono affatto privi. In rapporto con questo fatto, della riduzione della porzione xilematica e vascolare, sta quest'altro che si verifica comunemente, che la maggior quantità di fasci midollari con formazione di xilema si osserva al nodo; apparizione naturale quando si pensi che lo studio del percorso ha dimostrato che il passaggio dei fasci dalla cerchia nel midollo avviene ai nodi e come è in questo punto che essi presentano il massimo delle formazioni xilematiche e vascolari. Occorre notare che le modificazioni ora descritte, subite nel percorso di un dato fascio midollare, sono in molti casi mascherate dall'aggiungersi, durante il suo percorso, di nuovi fasci provvisti di formazioni xilematiche, che vengono a fon- — 22 dersi collo xilema preesistente, aumentando più o meno la sua quantità ; ciò non esclude però che per un dato fascio, considerato indipendentemente dalle relazioni che può presentare con altri, le modificazioni sopra” accennate si verifichino costante- mente. Forse mi si potrà osservare : ammettendo la verità di questa legge, come mai sì spiega che le formazioni più abbondanti dovute all'attività di una zona cambiale si osservano in molti casi ( 7ragopogon, Scorsonera hispanica, Hymenonema graecum) nelle regioni infime del fusto? I fasci che si trovano in questo tratto del fusto non sono forse continuazione di fasci entrati nel midollo in nodi soprastanti? A questa obbiezione si risponde facilmente, osservando che in questa regione del fusto le foglie si inseriscono a brevissima distanza l'una dall'altra, che in ciascun nodo, i fasci che entrano dalle foglie nel midollo, presentano considerevoli formazioni xilematiche e che sono essi che. con- {tinuamente anastomizzandosi, costituiscono la grande maggioranza dei fasci midollari; ne consegue quindi, che il tratto fra una foglia e l'altra essendo brevissimo, le modi- ficazioni subite dalle formazioni xilematiche e floematiche midollari devono essere minime ed in gran parte mascherate da continue anastomosi e riunioni di fasci dap- prima indipendenti. I fasci midollari, eccettuati quelli che hanno un brevissimo percorso nel midollo e sono in stretta relazione coll’inserzione dei rami, percorrono in generale un disereto spazio prima di addossarsi colle loro terminazioni od ai fasci midollari entrati ai nodi sottostanti od ai fasci della cerchia per mezzo delle lacune, lasciate in essa, dall'in- serzione dei fasci fogliari. Or bene, conseguenza della riduzione sopra descritta sì è che in generale un dato fascio midollare, alla sua entrata nel midollo presentava formazioni xilematiche e talora anche vascolari, dopo un percorso più o meno lungo, alla sua inserzione è ridotto alla sola porzione cribrosa. Questo fatto è evidente nel- l'esempio già citato del peduncolo fiorifero di 77agopogon porrifolium ed in quello di Mymenonema graecum, come pure nelle regioni mediane di parecchie altre piante. Ci troviamo quindi in presenza di un sistema di tessuti che è in relazione con il corrispondente dei fasci periferici soltanto nella parte superiore, ma non ne presenta alcuna nell’inferiore. Stando le cose in questi termini è naturale che la funzione di questo tessuto sia minima e che esso ci rappresenti la riduzione di un sistema, in origine attivamente funzionante. Ammettendo questa ipotesi si spiega talora la trasformazione dell'intiero xilema in sistema meccanico, specialmente nelle regioni piuttosto lontane dall'entrata di un dato fascio nel midollo, come uno speciale addattamento degli elementi destinati a produrre cellule conduttrici e nello stesso tempo la presenza di una zona periferica di parecchi strati di cellule in segmentazione tangenziale che si mantiene in tale stato per tutta la durata della pianta, senza dar luogo a produzione di elementi con- duttori del tipo vascolare (T. XVI, fig. 61). La porzione cribrosa e la librosa, quando esiste, si mantengono di sviluppo presso che costante. Lo studio delle modificazioni subite da un fascio nelle differenti regioni del fusto nel suo percorso ci permette di conchiudere che le diverse forme di un fascio quale esso appare a diverse altezze, sono una riduzione di un fascio vascolare completo. — 263 — Ora che abbiamo veduto la riduzione nella quantità degli elementi costituenti i fasci midollari in confronto a quelli della cerchia, passiamo allo studio delle varia- zioni nelle disposizioni dei diversi tessuti. In rari casi, e sempre per un brevissimo tratto, la disposizione dei tessuti costi- tuenti il fascio conduttore ed il relativo sistema meccanico si mantiene la stessa, tanto nei fasci midollari, quanto in quelli che costituiscono la cerchia periferica. In generale si osserva che, in un dato fascio, appena entrato nel midollo il cor- done libroso tende a portarsi verso l'interno della porzione cribrosa, in modo da oc- cupare in essa un posto più o meno centrale. I Jlaticiferi, che nei fasci periferici si trovano all'esterno dei cordoni librosi, si di- spongono invece all'esterno della porzione eribrosa. La porzione vascolare si mantiene limitata ad un punto della periferia; la produzione cambiale si estende invece alla periferia in modo da circondare tutto od in parte il cordone di tubi cribrosi e lati- ciferi. In questo caso si ha adunque la formazione di un fascio concentrico fibro-va- scolare completo (T. XIII, fig. 51). La presenza del cordone libroso nell'interno della porzione eribrosa si può spie- gare ammettendo che esso sia il cordone meccanico esterno che nel passaggio di un dato fascio dalla cerchia nel midollo si è portato verso l'interno oppure ammettendo che esso ci rappresenti la riunione di cordoni librosi appartenenti a fasci collaterali che si sono fusi per la loro porzione cribrosa. Collegata colla prima spiegazione sta pure quella che considera la produzione xilematica periferica come una semplice esten- sione ai lati e quindi a tutta la periferia della porzione cribrosa; colla seconda, quella che spiega l'origine della formazione xilematica periferica colla riunione dello xilema di due o più fasci collaterali che si sono fusi per le loro porzioni eribrose. Ambedue queste spiegazioni si fondano unicamente sul percorso dei fasci e sono basate sopra osservazione di fatti. Conseguenza di questi due modi di interpretazione è la seguente : che nel primo caso il fascio concentrico sarebbe semplice, nel secondo composto, o meglio un sistema contratto risultante cioè dalle fusioni di più fasci collaterali dapprima in- dipendenti. Ora ci possiamo domandare: quali sono i dati anatomici che ci fanno distinguere un fascio semplice da un sistema contratto ? Gli autori sono concordi nell’ammettere che si debba ricorrere al numero delle porzioni vascolari: se un fascio concentrico presenta una sola porzione vascolare sarà un fascio semplice, se più, un sistema con- tratto. È opportuno però osservare che anche da questo punto di vista la distinzione non è troppo esatta, perchè può darsi il caso che uno stesso tascio concentrico con più porzioni vascolari, ossia un sistema contratto in un dato punto del midollo, diventi semplice un poco più sotto, senza avere subito relazioni con altri fasci della cerchia, soltanto per riduzione fino alla loro scomparsa di una o più porzioni vascolari. D'altra parte può darsi che si fondano per le loro porzioni cribrose e meccaniche due fasci dei quali l'uno completo, l'altro mancante della porzione vascolare: il cordone meccanico che si troverà nel mezzo della porzione cribrosa sarà dovuto alla fusione di due cordoni librosi, ma il fascio si dovrà considerare come semplice perchè provvisto di una sola porzione vascolare; ecco quindi un caso nel quale un fascio dal punto di vista del percorso deve essere ritenuto come composto, dal punto di vista della struttura come semplice. — 264 — La prima delle spiegazioni sopra ricordate tenderebbe a far considerare il fascio concentrico come originato da un semplice spostamento dei diversi tessuti di un fascio fibro-vascolare, la seconda com? uno speciale modo di fusione dei fasci collaterali. Queste diverse spiegazioni, come le diverse modalità offerte nella costituzione di un dato fascio, non ci devono sorprendere, quando sì pensi che i cordoni fibro-vasco- lari non sono morfologicamente definiti, ma sono l'unione di parecchi tessuti resa ne- cessaria da speciali condizioni fisiologiche, la disposizione dei quali è legata in gran parte a condizioni meccaniche ed alla tendenza di occupare il minor spazio possibile. To mi limiterò quindi nel corso del presente lavoro a dire che un fascio concentrico è semplice quando ha un solo gruppo vascolare, composto od un sistema contratto, quando è fornito da più di una porzione vascolare. In alcuni rari casi ho osservato la fusione delle diverse porzioni vascolari di un fascio composto a costituire una zona vascolare periferica completa. La fig. 47, T. XIII, ci rappresenta schematicamente un fascio midollare di Wrospermum picroides risultante dalla fusione di due fasci collaterali per la loro porzione cribrosa; le due porzioni vascolari molto sviluppate vengono in una parte della periferia a fondersi fra di loro in modo che rimane solo un breve tratto della periferia priva di proporzioni vascolari: dell'altro fascio rappre- sentato a fig. 48, T. XIII, le porzioni vascolari si sono completamente fuse e for- mano un anello chiuso attorno allo xilema del fascio fibro vascolare concentrico. Passiamo ora in rivista le diverse specie, cominciando da quelle che presentano fasci midollari più semplici, per passare a quelle presentanti fasci fibro-vascolari al- quanto complessi, accennando in pari tempo alla struttura dei fasci anteriori del picciuolo e della corteccia nei casì in cui questi esistono. I fasci midollari delle specie appartenenti al genere Zacfuca sono a struttura molto semplice del tipo cioè da noi conosciuto sotto il nome di /ase? eribrosi. Essi si trovano esclusivamente alla periferia del midollo e nella maggioranza delle specie, nelle regioni elevate del fusto, addossati alla guaina meccanica che protegge la punta vascolare dei fasci della cerchia, Nella Z. altissima la guaina selerenchimatosa non è in corrispondenza ad alcuni fasci continua, ma interrotta ai lati in modo che gli elementi del fascio midollare vengono lateralmente a confinare cogli elementi xilematici più interni del fascio fibro-vascolare della cerchia (T. XIV, fig. 53). Il fascio cribroso è sempre limitato da uno strato di laticiferi che in generale sono poco numerosi o man- cano affatto dal lato che sta a ridosso alla guaina del fascio della cerchia. Essi, di dimensioni inferiori a quelli extralibrosi, sono molto sviluppati nella L. cretica. 1 fasci midollari confinano in quasi tutte le specie colle cellule del mi- dollo; nella Z. viminea, saligna, Scariola, gli elementi però che si trovano all'ingiro dei fasci midollari si distinguono dalle ciscostanti cellule midollari per la loro mi- nore grandezza e per il loro aspetto che, in sezione trasversale, corrisponde agli ele- menti che costituiscono la guaina che limita dal midollo i fasci della cerchia. Nella L. longidentata sì osserva in parecchi fasci midollari dal lato che guarda il fascio della cerchia col quale si trovano in relazione, la formazione di qualche strato di elementi lignificati, disposti regolarmente sopra file radiali, che verso l'esterno pas- sano gradatamente al tessuto della guaina meccanica. Come il genere Zuctuca si comportano pure, riguardo alla struttura dei fasci — 265 — midollari, le seguenti Cicoriacee: PyrrRopappus carolinianus, Helminthia echioides, Scolymus hispanicus. Lo Scolymus grandiftorus si distingue da quest'ultima specie perchè in esso, alcuni dei fasci più grandi presentano alla loro periferia una zona di tessuto, risul- tante di elementi a pareti ispessite, disposte sopra file radiali, il quale ci fa l'impressione di essere stato prodotto dall'attività di un cambio. In esso però non mi fu dato rin- venire alcuno degli elementi caratteristici dello xilema. Del genere Sonchus le specie S. palustris, arvensis, asper, oleraceus, tenerrimus, abbreviatus sì comportano per la struttura presso che egualmente; vi si trovano in grande maggioranza fasci cribrosi, ma in corrispondenza alle traccie fogliari mediane pure formazioni xilematiche, eccetto che nelle specie S. maritimus ed abbreviatus, dove non non le ho mai osservate. Nel S. mar//0mus la riduzione nella struttura dei fasci mi- dollari va di pari passo con quella della grandezza e del percorso. I fasci che si osservano all'indentro della porzione vascolare dei fasci fibro-va- scolari di S. glaucescens (T. XVII, fig. 68) risultano di gruppi di tubi cribrosi fram- misti senz'ordine a cordoni meccanici di fibre concamerate ed a pareti ispessite. Se questi elementi meccanici si debbono ritenere corrispondenti a quelli del libro esterno o se siano un sistema speciale del tipo di quello della guaina sclerenchimatosa non posso asserire, perchè non ho potuto studiarne lo sviluppo, non avendo avuto a mia disposizione che materiale d’erbario. La grande maggioranza dei fasci di Podospermum caleytrapifolium risulta di fasci eribrosi eccetto che ai nodi dove in generale si osservano pure formazioni xile matiche. Nel P. /aciniatum i fasci di tubi cribrosi e laticiferi sono nelle regioni mediane del fusto circondati da formazioni floematiche che si rendono ancor più ma- nifeste nella regione inferiore dello stesso, dove il fascetto di tubi eribrosi è molto piccolo e la zona di laticiferi che gli sta alla periferia manda frequenti rami nell'interno fra i tubi cribrosi. La formazione dello xilema è in generale poco sviluppata e la mag- gioranza delle cellule cambiali destinate a produrlo passano allo stato duraturo, dando luogo soltanto alla formazione di qualche vaso alla periferia. Nei fasci che si riscon- trano nelle parti centrali del midollo alla base di qualche ramo fiorifero non si os- serva alcuna formazione secondaria, bensì alla periferia del fascetto cribroso degli ele- menti a parete discretamente ispessita che per la loro disposizione sopra file radiali sì caratterizzano come provenienti dal cambio. I fasci midollari periferici addossati alla guaina meccanica dei fasci fibrovascolari della cerchia non presentano formazioni xilematiche. Il genere 7ragopogon colle sue numerose specie osservate, è più ricco di forme e di fasci che non le spece precedenti. Ricorderò soltanto le specie che io ho più mi- nutamente studiate: 7ragopogon floccosum, pratensis, porrifolium, majus. Nelle re- gioni elevate del peduncolo fiorifero i fasci midollari sono addossati alla porzione va- scolare dei fasci della cerchia ed orientati inversamente. Essi risultano di un fascio cribroso disposto a ferro di cavallo attorno ad un cordone libroso che confina nella sua parte esterna colla porzione vascolare rappresentata da due o tre trachee (T. XIX, fig. 80). La porzione cribrosa è limitata alla periferia da una zona di laticiferi, inter- rotta dalla parte verso la porzione vascolare. Gli elementi del libro sono come in Ann. Ist. Bor. — Vor. IV. 34 CA quello esterno a pareti sottili, e si distinguono dai tubi eribrosi per essere più ampî e per la mancanza di cellule annesse. Talora, verso la fine del periodo di maturanza dei frutti si osserva tra il libro e la porzione vascolare la tendenza alla formazione di una debole porzione xilematica e di qualche tubo ceribroso. Trai fasci ora descritti, nello stesso peduncolo fiorifero se ne osservano altri che risultano unicamente di un cordone libroso, d'aspetto collenchimatoso, circondato da porzione cribrosa e da laticiferi. È questa la forma più comune che si osserva nei fasci midollari periferici ed interni; segue quindi, specialmente in corrispondenza alle tracce fogliari, quella rappresentata nelle regioni superiori del fusto da un fascio libro- cribroso circondato da una zona xilematica, e nelle inferiori da fasci di tubi eribrosi molto poveri di elementi circondati da formazioni floematiche, e da formazioni xile- matiche ridotte per lo più a qualche vaso immerso in elementi rimasti allo stato cambiale. In corrispondenza all’ inserzione dei rami, nel 7. porrifolium in special modo, sì osservano alcuni fasci fibro-vascolari completi a porzione librosa centrale, floema e xilema periferico e porzione vascolare limitata ad un punto della periferia. I fasci anteriori corticali, che come abbiamo veduto sono continuazioni di cordoni del ramo, mantengono la struttura collaterale nelle specie 7. pratese e porrifolium, nel 7. majus invece si riuniscono a costituire delle masse fibro-vascolari concentriche, nelle quali però la porzione vascolare si trova al centro del fascio ed è circondata da xilema e floema. Le Scorzonera hispanica ed austriaca offrono, per la struttura dei fasci midol- lari, molta analogia con le specie ora ricordate di 774g0pogor. Nel peduncolo fio- rifero della S. hispariea non ho riscontrato nel midollo che fasci cribrosi e fasci libro-cribrosi, che costituiscono del resto la grande maggioranza delle formazioni midol- lari nelle altre regioni dello stelo. Essi si distinguono però da quelli dei 77490p0gor perchè gli elementi librosi sono di regola più differenziati come elementi mecca- nici e più numerosi in confronto alla quantità di tubi eribrosi. Questa diversità sta del resto in rapporto con quanto si osserva pei cordoni librosi della cerchia periferica che nel 7ragopogon si mantengono sempre d'aspetto collenchimatoso (T. XIV, fig. 52), nella Scorzonera risultano in gran parte di fibre a pareti ispessite e lignificate (T. XV, fig. 60). Nelle regioni mediane della stelo sono fre- quenti, in corrispondenza alle traccie fogliari mediane,i fasci libro-eribrosi xilematici. La fig. 69 T. XVII rappresenta uno di questi nella S. kisparzea, nel quale lo xilema è localizzato sopra due lati della periferia e totalmente rappresentato da libriforme. Nelle regioni infime del fusto i fasci sono nella grande maggioranza costituiti da tubi cribrosi e laticiferi circondati da formazioni secondarie appena accennate. I fasci anteriori del picciuolo di Scorsorera hispanica sono semplicemente eribrosi o libro-eribrosi; nella S. 4ustriaca si osservano fasci ancora più complicati, perchè i fasci libro-cribrosi sono talora accompagnati in uno o più punti della periferia da tvachee (T. XVII, fig. 71); il libro è d'aspetto collenchimatoso tanto nel grande cordone fibro- vascolare come in quello che si trova all'indentro della sua porzione vascolare. La struttura dei fasci midollari della 7hr/mneia tuberosa è molto varia e diffi cile a rilevarsi, perchè il loro percorso irregolare rende difficile il potere ottenere delle buone sezioni, — 267 — Nel tratto di fusto sotterraneo il tipo che si osserva più di frequente è quello riprodotto a fig. 57, T. XV; è un fascio concentrico perixilematico risultante evi- dentemente dalla fusione di due fasci collaterali per la loro porzione libro-cribrosa. Oltre ai fasci del tipo ora descritto, se ne trovano altri semplicemente collaterali cor- rispondenti in struttura a quelli della cerchia periferica (T. XVI, fig. 64) ed altri semplicemente libro-cribrosi; questi ultimi sono però di regola anastomosi tra fasci a struttura più complicata. Alla base dei rami fioriferi la struttura dei fasci midollari si fa più semplice e più uniforme; il fascio di tubi cribrosi non presenta al suo interno elementi mec- canici ma è invece difeso alla periferia da uno strato o due di elementi prosenchi- matici a pareti ispessite. Nelle Zhrincia hispida ed hirta la maggioranza delle formazioni midollari è costituita da porzione cribrosa limitata alla periferia da una zona di laticiferi che comunemente mandano però qualche ramo fra i tubi eribrosi. Questi fasci cribrosi che comprendono nel loro interno un cordone libroso pochissimo sviluppato, rappresentato da qualche elemento libroso a pareti di regola non lignificate, sono in molti casi circondati da formazioni xilematiche, dovute all'attività di un cambio, in modo che ne risulta un fascio libro-cribroso perixilematico. L'attività cambiale si può manifestare con eguale intensità sopra tutta la peri- feria oppure sopra un tratto di questa più che sulla rimanente; anzi in taluni fasci il cambio è completamente abortito sopra un tratto della periferia e si hanno così dei fasci collaterali che nella specie 7. Rispida sono abbastanza frequenti. In rari casi si osserva una porzione vascolare sempre poco sviluppata. Nell’HAymenonema graecum un taglio fatto nella regione superiore del peduncolo fiorifero mostra un sistema periferico di fasci midollari di grandezza presso che eguale che per lo più presentano la seguente struttura: una massa di tubi cribrosi ed ele- menti parenchimatici nell'interno della quale in posizione più o meno centrale si osserva un gruppetto di elementi a pareti ispessite e lignificate, alla periferia loca- lizzata in due o tre punti una porzione vascolare costituita da un parenchima cam- biforme e da un gruppetto di vasi spirali, talora accompagnati verso l'interno da qualche elemento che in sezione trasversale mostra un contorno quadrangolare e che è un vaso punteggiato (T. XIV, fig. 54). La porzione eribrosa è limitata alla sua periferia da una corona di laticiferi che in generale è interro!ta in quei tratti nei quali essa con- tina colle porzioni vascolari; i laticiferi sono per lo più limitati agli angoli formati dalle cellule midollari che limitano il fascio (fig. cit.). Il fascio assile del peduncolo fiorifero è semplicemente libro-cribroso; esso è però di regola molto più sviluppato in grandezza dei fasci midollari periferici e comprende nel suo interno un cordone meccanico molto sviluppato (T. XIV, fig. 55). Di questa struttura con porzione mec- canica meno sviluppata è la maggioranza dei fasci che si riscontra nelle altre regioni del fusto. Solo alcuni di loro. possono essere accompagnati da formazioni xilema- tiche periferiche. Nelle regioni sotterranee del fusto i fasci midollari risultanti unica- mente da tubi cribrosi, elementi parenchimatici e laticiferi, sono limitati alla peri- feria da parecchie serie di cellule in segmentazione tangenziale che ci rappresentano — 263 — un cambio, che nell'esemplare da me studiato, sebbene fosse a completo sviluppo, si manteneva sempre in tale stato senza dar luogo a formazioni floematiche o xilematiche. Nell’ rospermum picroides il sistema midollare, limitato quasi esclusivamente ai nodi, risulta di fasci fibro vascolari concentrici a xilema periferico per lo più composti cho ho già altrove descritto. I piccoli fascetti che si continuano negli internodi in corrispondenza alla traccia fogliare mediana finiscono per esaurirsi, dopo di essersi ridotti a qualche elemento cribroso, nella guaina meccanica che protegge la porzione vascolare del cordone della cerchia al quale si trovano avvicinati (T. XVI, fig. 65). Nella Rodigia commutata e nella Crepis setosa il sistema midollare è rappre- sentato da fascetti molto piccoli risultanti di una porzione cribrosa e xilematica limi- tata ad una parte od estesa a tutta la periferia. Essi nel loro percorso verso il basso si esauricono, allo stesso modo di quelli dell’ /yospermum pieroides, nella guaina scle- renchimatosa; i primi elementi a scomparire sono gli xilematici, gli ultimi i tubi eribrosi. I fasci midollari del Sorehus congestus che si trovano disposti appena all’indentro della porzione vascolare, immersi nella guaina che riveste la punta vascolare dei cor- doni fibro-vascolari della cerchia, sono di regola semplicemente cribrosi (T. XIII, fis. 45 e 46; T. XIV, fig. 56), raramente presentano al loro interno un piccolo cor- done di elementi librosi, talora alcuni di loro mostrano una debole zona di xilema limitata ad un tratto della periferia. Gli altri fasci che si trovano all'indentro della guaina meccanica sopra nominata sono invece comunemente costituiti nel modo se- guente : al centro della porzione eribrosa havvi un piccolo cordone”di pochi elementi librosi che non differiscono da quelli che costituiscono i ben sviluppati cordoni di libro che proteggono la porzione cribrosa dei fasci della cerchia che per le loro di mensioni trasversali alquanto più piccole. Alla periferia della porzione cribrosa nel tratto di questa che guarda la porzione vascolare dei fasci della cerchia si osserva la produzione di una zona di xilema che è accompagnata al suo esterno da una o più trachee che costituiscono la punta del fascio fibro-vascolare e ne rappresentano la porzione vascolare. Il rimanente della periferia del cordone cribroso è limitato da ele- menti meccanici che la loro disposizione più o meno regolare sopra file radiali ci fanno considerare come un libriforme, rappresentante ultimo dell'attività cambiale. Questo fatto è in speciale modo manifesto in quei casi nei quali di contro alla por- zione vascolare sopra indicata, alla periferia del fascio cribroso si nota la presenza di una zona di xilema ben caratterizzata (T. XIII, fig. 45). I fasci ora descritti io li ritengo doversi ascrivere alla categoria dei fasci fibro-vascolari perixilematici, nei quali però è manifesta la tendenza dello xilema a differenziarsi sopra un solo tratto della periferia della porzione cribrosa, e più precisamente sul tratto di questa che sta di fronte alla porzione vascolare dei fasci della cerchia periferica. I grandi cordoni fibro-vascolari della cerchia di Picr/s str790s4 sono, verso l'esterno, forniti di un robusto e ben sviluppato cordone libroso che si rilega ai lati colla guaina sclerenchimatosa che nei tratti della cerchia che corre tra un fascio grande e l'altro, raggiunge un considerevole sviluppo (T. XIII, fig. 51). La porzione cribrosa di questi fasci è poco sviluppata e limitata internamente RO op da xilema poco sviluppato, ridotto a semplice libriforme, in modo che essa viene ad essere compresa in un astuccio di elementi meccanici. La porzione vascolare vi è molto sviluppata e limitata internamente ed ai lati della guaina meccanica. Tra i fasci grandi della cerchia si osservano altri piccoli fa- scetti risultanti di una porzione cribrosa, talora accompagnati all’esterno da qualche elemento libroso e forniti verso l'interno d'una debole formazione xilematica innic- chiata nella zona meccanica che corre alla periferia del midollo, come è facile rile- varlo dalla fisura schematica sopra ricordata. I fasci fibro-vascolari del midollo sono concentrici perixilematici semplici o composti, ossia in altri termini provvisti di una 0 di due porzioni vascolari. I laticiferi disposti alla periferia della porzione cribrosa vi sono molto manifesti (T. XVII, fig. 67). Dalla figura schematica più volte sopra ricordata (T. XIII, fig. 51) risalta subito all'occhio la differenza nella distribuzione e nella quantità dei diversi tessuti dei fasci fibro-vascolari della cerchia e del midollo. La periferia dello xilema dei cordoni midollari è limitata da una zona speciale di sclerenchima corrispondente alla guaina meccanica che riveste la porzione vascolare dei fasci della cerchia più sopra descritta. La Scorsonera ensifolia costituisce, come abbiamo veduto nella distribuzione dei fasci fibro vascolari dello stelo, un tipo che si allontana, non solo dalle specie affini (S. hispanica, austriaca, trachysperma), ma anche da tutte le altre Cicoriacee esaminate. I fasci fibro-vascolari, non riuniti a costituire una cerchia ma disposti, iso- lati gli uni dagli altri, in due zone irregolarmente concentriche, offrono nella loro strut- tura alcune particolarità degne di essere ricordate e che facilmente possono essere rilevate dalle figure schematiche 42, 43, 44 della tavola XII. La maggioranza dei fasci, grandi > piccoli è costituita secondo il tipo collaterale; non mancano però fra di loro alcuni che se ne allontanano. Così uno dei fasci che sta alla periferia del fusto, appena all’indentro dell'endodermide (fig. 42) ha assunto la struttura concen- trica a porzione vascolare centrale e floema periferico: il cordone libroso però rimane limitato a forma di mezza luna, sul tratto di periferia del fascio che guarda la cor- teccia ad attestare l'origine sua da un fascio collaterale. La figura 44 rappresenta una coppia di fasci dei più esterni, che come il precedente si devono ascrivere alle tracce della foglia inserentesi nel nodo soprastante, dei quali l'uno ha assunto la struttura concentrica, l'altro mostra una forte tendenza ad assumerla, perchè la porzione floe- matica circonda per due terzi quella vascolare. In uno dei fasci che si trovano nella zona interna (fig. 42 4) si nota invece una certa tendenza del fascio a farsi concentrico a xilema periferico, perchè il cordone libroso si trova immerso nella porzione cribrosa. La porzione vascolare e xilematica dei fasci grandi è in generale protetta da una guaina sclerenchimatosa, che è più svi- luppata in quelli che si trovano nella zona esterna. IT piccoli fasci che si trovano sparsi senza ordine fra i fasci principali dello stelo sono a struttura più ridotta di questi; comunemente risultano di una porzione eribrosa e di xilema in modo da costituire dei fasci cribro-xilematici collaterali. Questi fasci sono in continuo rapporto coi fasci grandi della cerchia come si rileva dalle figure, già citate, 42 e 43 T. XII. — 270 — La grande varietà di forme che sì riscontra nella struttura dei fasci midollari del fusto delle Cicoriacee ed anche in una stessa pianta nelle diverse regioni che si studiano, non rende possibile dei raggruppamenti @ delle divisioni fatte unicamente sotto questo punto di vista. Le diverse forme di passaggio che si osservano nel per- corso di un dato fascio dalla sua entrata nel midollo verso il basso, sono tutte, come ho già dimostrato, stadî di riduzione della forma più complessa che si riscontra a li- vello della sua entrata nel midollo. Lo studio di queste modificazioni ci dà il mezzo di rilevare affinità esistenti fra differenti forme di fasci che a prima impressione sembrano affatto indipendenti, ma che graduali passaggi che si osservano in altre specie ci per- mettono di ritenere come riduzioni di una stessa forma più elevata e nello stesso tempo ci permette di venire alla conclusione che i fasci midollari delle Cicoriacee siano essi semplicemente eribrosi siano a struttura molto complessa, ci rappresentano sempre un sistema di fasci vascolari più o meno modificati. Noi abbiamo riscontrato nel midollo del fusto delle Cicoriacee tutte le forme di fasci di passaggio che stanno tra quelli più evoluti, quali quelli che si riscontrano nella Picris strigosa ed i più semplici che si osservano nello Scolymus e nell'Helmintha: nell’uno e nell'altro di questi due termini abbiamo, si può dire, in tutte le regioni della pianta lo stesso tipo di fasci rappresentato il primo da un sistema di fasci fibro- vascolari nei quali la riduzione dei diversi tessuti che li costituiscono è debolissima, il secondo un sistema nel quale la riduzione ha raggiunto il suo massimo grado. Man mano che ci allontaniamo da questi due estremi le diverse forme di passaggio sì fanno più numerose ed assumono diverso aspetto a seconda delle regioni del fusto che si considerano. Vicino alla Picris strigosa si può collocare il Sonchus congestus, V Hy- menonema graecum; seguono quindi i 7ragopogon, la Scorsonera hispanica ed au- striaca,il Sonchus,la Lactuca,il Pyrrhopappus, lo Scolymus el Helminthia. La varietà nelle struttura dei fasci è come naturale massima nelle specie che si trovano vicino alla Picris strigosa, essa va gradatamente diminuendo man mano che si procede verso l’altro estremo, dove la struttura loro si mantiene costante in tutte le regioni della pianta (Scolymus, Helminthia). In relazione col fatto osservato che nel percorso dei fasci entrati in un dato nodo nel midollo, gli ultimi a scomparire sono quelli che si trovano in diretta relazione colle tracce del ramo inserentisi in quel dato nodo, sta pure questo fatto che tra i fasci che si osservano in un dato internodio essi sono di regola quelli che offrono una struttura più complessa, meno ridotta. Il che ci viene a dire che la riduzione nel percorso e struttura dei fasci che entrano in un dato nodo nel midollo non procede per tutti colla stessa intensità, ma è minima per i fasci che sono continuazione di tracce del ramo, maggiore per quelle che sono continuazione di cordoni provenienti dalle foglie e di fasci comuni. È interessante notare che la ridu- zione nel percorso non va di regola di pari passo con quella nella struttura: ricordo a questo proposito l' rospermum picroides e la Crepis setosa dove il sistema di fasci midollari ha un percorso brevissimo, quasi esclusivamente limitato agli internodî, ma mostra, specialmente nella prima specie, una struttura molto complessa; nel Pyrrho- pappus carolinianus ed in parecchie specie di Zuctuca il percorso di ciascun fascio è molto lungo, ma la riduzione nel numero dei tessuti costituenti il fascio è molto marcata, non osservandosi che fasci cribrosi raramente comprendenti qualche ele- — 271 — mento libroso (Pyrrhopappus) o limitati da una debolissima formazione xilematica (Zactuca). Nel genere Sozchus la specie S. oleraceus presenta un sistema di fasci a strut- tura ridotta, ma a percorso abbastanza lungo. mentre questo ha subito la massima riduzione nel S. tenerrimus; la specie S. maritimus infine offre riduzione nel per- corso e nella struttura. I fasci midollari presentano in generale una struttura che si allontana da quella dei fasci della cerchia. 1° perchè mancano nella grande maggioranza dei casi di porzione vascolare, ossia di trachee; 2° per la speciale disposizione dei tessuti che li costituiscono; 3° per il modo speciale col quale contraggono riunioni fra loro. La porzione vascolare si osserva nella formazioni midollari delle Begoniacee e Melastomacee, manca nelle Acantacee, Poligonacee; nelle Campanulacee si hanno, a proposito della Campanzla pyramidalis indicazioni contradditorie. Il Weiss (!) attribuisce ai fasci che dalla cerchia sono entrati nel midollo la ten- denza a farsi concentrici per produzione di xilema alla periferia del floema; questo fatto se si verifica nella maggioranza delle famiglie a fasci midollari, non sì osserva nelle Melastomacee che presentano invece nel midollo fasci-vascolari concentrici colla porzione cribrosa disposta alla periferia. Le modalità che offrono nella loro struttura i fasci midollari sono così numerose anche in uno stesso gruppo di piante che riesce impossibile farne un breve riassunto: mi limiterò quindi a ricordare quei casi nei quali si rivelano delle analogie con quelli delle Cicoriacee. Tra le famiglie che ci interessano, le Begoniacee sono quelle che sono provviste di un sistema di fasci vascolari nel midollo a struttura più evoluta, che furono dili- gentemente studiati fin dal 1859 da Hildebrand (2), Una parte dei fasci, che si osservano nel midollo sono costituiti secondo il tipo collaterale ; una parte invece si allontana dalla struttura tipica ora accennata, perchè sono forniti, di contro alla porzione vascolare, di una debole produzione xilematica che non contiene vasi spirali, e perchè talora l’intiero cordone di cellule ‘a pareti sottili, per usare l'espressione di Hildebrand, ossia il fascio cribroso, è circondato da un corpo legnoso composto. Nell'un caso e nell'altro può osservarsi all’esterno della porzione cribrosa un cordone più o meno sviluppato di fibre librose. Un fascio fibro-vascolare nel suo percorso nel midollo verso la base del fusto subisce delle modificazioni nella sua costituzione, potendo presentare in alto fibre librose nell'interno della porzione cribrosa, e poi sotto esserne sprovvisto; in un luogo possedere soltanto un corpo legnoso in un altro due senza avere contratto relazioni con altri fasci. L'Hildebrand non am- mette che la presenza del cordone libroso nell'interno della porzione cribrosa si debba (1) Das markst. Geftissbindelsystem. 1. c. (*) Anat. Unters. Berlin 1859. — 22 spiegare per mezzo di un conerescimento di due fasci per la loro porzione cribrosa, anche in quei casi nei quali la presenza di due corpi legnosi l'uno di fronte all’altro sembrerebbe autorizzare una tale supposizione, perchè le riunioni e divisioni dei fasci fibro-vascolari si fanno in via generale secondo il loro asse più lungo e perchè il corpo legnoso più piccolo non presenta vasi anulari o spirali ed inoltre, secondo il ricordato Autore, la frequenza grande colla quale si riscontrano queste formazioni esclude la casualità della loro origine. Basandosi invece sui diversi gradi di passaggio che sì trovano nell'asse fiorifero di una specie di Gireowdia, egli spiega la presenza del fascio libroso interno e del corpo legnoso alla periferia del fascio cribroso con un graduale invaginamento della porzione librosa verso l'interno della porzione cribrosa e conseguente estensione dello xilema ai lati di questo. Il fascio sopra deseritto a due formazioni xilematiche è, secondo la nostra inter- pretazione, un fascio concentrico perixilematico, perchè alla periferia della porzione cri- brosa si trovano parecchi strati in via di segmentazione nel senso tangenziale che ci rappresentano un cambio (Zemm/ol: dell'A.). Stando alla figure (1. e. T. V, fig. 3) corrisponderebbe a quello rappresentato a fig. 45 T. XIII all'indentro di un fascio fibro- vascolare di Sorehus congestus. Nelle Ombrellifere ed Araliacee i fasci che si trovano alla periferia del midollo sono secondo Courchet (') a struttura collaterale, quelli. che si trovano nell’ interno a legno anulare. Sebbene non siavi alcuna indicazione, per quanto è a me noto, sull'origine e svi- luppo dei fasci midollari dell'#ryngiwm Serra, in modo che non si può a tutto rigore disporli tra quelli di origine veramente midollare, pure credo opportuno di ricordare la loro struttura che corrisponde in parte secondo la descrizione fatta dal Mébius (2) con quella osservata nella P/er/s str/90sa nelle Cicoriacee. Nell'un caso e nell'altro si ha un fascio fibro-vascolare concentrico perixilematico, la porzione cribrosa del quale presenta al suo centro un cordone di elementi meccanici, la porzione vascolare limitata ad un punto della periferia e tutto il fascio avvolto per gran parte della sua periferia da una guaina sclerenchimatosa. Havvi però una differenza circa il significato attri- buito al cordone meccanico che si trova all'interno della porzione cribrosa nel- l'Eryngium e quello da noi attribuito al cordone che si trova allo stesso posto nella P. strigoso. Per il Méhius esso è da ritenersi come una parte della guaina scleren- chimatosa che & passata nell'interno della porzione cribrosa : egli infatti basandosi sul percorso viene alla conclusione che i fasci midollari concentrici sono un sistema contratto di fasci conduttori risultante dalla fusione di due o più fasci per la loro porzione floematica ed il cordone da questo circondato proviene dal tratto di guaina meccanica che rivestiva il floema dei singoli fasci ed è corrispondente a quella che circonda all'esterno lo xilema. Secondo la nostra interpretazione nella P. strigosa il cordone meccanico centrale è corrispondente a quello che si trova all'esterno della porzione eribrosa dei fasci della cerchia, e non ha nulla di comune colla guaina scleren- chimatosa periferica che invece si deve considerare come corrispondente a quella che (1) Ètude anat. sur les Ombelliféres Ann. se. nat. VI S., T. XVII, 1884, p. 107. (*) Weitere Untersuchungen ber Monokotylenihnliche Eryngien, Pring. Jahrbiicher, XVII Bd., 1886, p. 297. — 273 — si trova all'indentro della porzione vascolare e dello xilema della cerchia, special- mente sviluppato nei tratti di questa che si trovano fra i grandi fasci fibro-vascolari. Nei fasci midollari delle Acantacee non si osserva alcuna porzione vascolare ma solo xilema. Essi sono secondo Weiss (!) e Petersen (2) per la disposizione della porzione cribrosa del floema e dello xilema del tipo collaterale ad orientazione inversa. Herail però che ne studiò lo sviluppo ha osservato la presenza di un cambio circo- lare attorno alla porzione cribrosa, che però non da luogo a produzione di xilema che sul lato esterno in modo che entrerebbero nella categoria dei fasci concentrici perexile- matici, sprovvisti di porzione vascolare. Nella famiglia delle Poligonee parecchie specie appartenenti al genere Rheum e Rumezx sono fornite di fasci midollari, che passano da semplici fasci di floema ad altri a struttura più evoluta; riguardo alla disposizione in alcuni casi sono staccati dalla cerchia periferica, nella maggioranza dei casi però sono in strettissima relazione coi fasci di questa. Le specie che ci interessano più direttamente sono il Rumex erispus descritto da Sanio (3) e da Hérail (4) ed il . cordifolius descritte dal Mòbius (9). Sanio enumera, su una sezione trasversale di un fascio fibro-vascolare della cerchia di A. crispus, procedendo dall'esterno verso l'interno, i seguenti tessuti; 1° libro pri- mario, 2° cambiforme, 3° legno secondario, 4° vasi spirali, 6° cellule librose ed ispessite, 7° vasi, punteggiati, 8° cambiforme circondato da cellule di natura librosa. Petersen alquanto più tardi (l. c. p. 377) riassumendo quanto dice Sanio a pro- posito di questa specie, osserva che vi sono pure fasci della cerchia sprovvisti di libro molle interno, altri che lo presentano, altri infine che presentano al loro interno libro molle accompagnato da elementi legnosi; in generale all'interno del libro molle o porzione cribrosa, si osserva un gruppo di fibre librose che il Sanio aveva pure rilevato. Quest'ultimo autore basandosi semplicemente sulla struttura concludeva che i diversi tessuti sopra nominati costituivano nel loro assieme il fascio fibro-vascolare della cerchia, finchè Hérail basandosi sullo studio dello sviluppo e su altre conside- razioni riguardanti la disposizione dei fasci interni, venne a dimostrare che le forma- zioni che si trovano all'indentro della guaina sclerenchimatosa che protegge la porzione vascolare dei fasci della cerchia sono da questi affatto indipendenti. Essi si devono considerare come fasci fibro-vascolari, che in numero di uno o di due si trovano con orientazione inversa all’indentro della porzione vascolare della cerchia inniechiati in una massa di selerenchima, che secondo questo autore non appartiene al fascio ma proviene dal parenchima congiuntivo. Dopo Hérail, il Mòbius descrisse formazioni analoghe nel Rumex cordifolius; in questo però nello selerenchima che si trova tra il fascio fibro-vascolare della cerchia e quello midollare si aggiunge pure un fascio di floema. Oltre questi sistemi di fasci midollari periferici altri se ne trovano sparsi nel midollo che presentano in mezzo della porzione eribrosa un cordone di scleren- (1) L. c. p. 322. (®) L. e. p. 381. (3) Einige Bemerkungen in Betreff meiner ber Geftissbiindelbildung gedusserten Asichten. Bot. Zeit. 1865, p. 179. (4) L. c. p. 288. (3) Weber das Vork. conc. Gefàssh. p. 17. Ann. Ist. Bor. — Vor. IV. 35 = = chima e ci rappresentano un fascio risultante dalla fusione di due o più fasci, ed altri infine a struttura concentrica, nei quali la parte preponderante è il fioema che rin- chiude nel suo interno alcune cellule di sclerenchima ed è alla sua volta circondato da una debole cerchia legnosa: questi non si devono secondo l'Autore citato consi- derare come risultanti della fusione di più fasci, perchè lo xilema è molto svi- luppato soltanto da un lato. La distribuzione dei fasci midollari nella specie ora de- scritta ricorda quella da noi studiata nel Sonehus congestus. In ambedue infatti si osserva una zona di fasci periferici immersi nella zona sclerenchimatosa che protegge i fasci della cerchia ed altri sparsi nel midollo. La disposizione ed orientazione dei fasci midollari periferici corrisponde a quella che si osserva nei fasci midollari peri- ferici più grandi del ,S. congestus dove la porzione vascolare è rivolta in senso opposto a quella dei fasci della cerchia. Riguardo alla struttura presentano le seguenti differenze ed analogie: la pre- senza di un cordone meccanico nell'interno della porzione cribrosa, la presenza di vasi spirali in quelli di S. corgestus, la mancanza in quello dei Rumezr, dove lo xilema è dovuto all'attività di un cambio. L'attività del cambio limitata al lato esterno del cordone eribroso nelle Poligonee raramente, nel caso di fusione di due fasci anche al lato interno ('), si estende invece secondo il mio modo di vedere pel S. congestus sebbene in debolissima quantità e non producendo che elementi meccanici, all’altre porzioni della periferia in modo che il fascio in discorso entrerebbe nella categoria dei fasci concentrici perixilematici. Il midollo del fusto di molte specie di Campanulacee è percorso da fasci condut- tori sulla struttura dei quali si trovano numerose indicazioni nei lavori di parecchi autori quali: Trécul (*), Sanio (3), Petersen (4), Westermaier (5), Weiss (9), Hérail (7). Se però da una parte le ricerche di questi autori valgono a darci un idea della con- siderevole varietà nella costituzione di fasci midollari in questa famiglia, le nu- merose osservazioni che si riscontrano qua e là a proposito di una stessa specie, e ci permettono di supporre che qui come nelle Cicoriacee la struttura delle forma- zioni che ci occupano possa variare nelle differenti regioni del fusto. In generale si può dire che nelle Campanulacee a differenza che nelle Cicoriacee abbondano i fasci provvisti di xilema ed a struttura collaterale mentre i fasci concentrici sono abba- stanza rari e che manca il sistema meccanico nell'interno della porzione cribrosa, che del resto, stando a quanto dice il Petersen (1. c ), è pure mancante nei fasci fibro- vascolari della cerchia. Si hanno però parecchi esempî (Campanula lamiifolia, C. py- ramidalis) di fusione di fasci concentrici perixilematici a costituire una cerchia a doppio xilema. (1) Cfr. la fig. 9, T. II, nel lavoro citato del Mibius. (2) Resumé d'observation sur les vaisseaua et les sucs propres. Ann. sc. nat. 5° sér. T. V, 1866. (8) Bot. Zeit. 1865, p. 179. (4) L. c. p. 888- (3) Beitrige zur vergleichenden Anatomie der Pflanzen (Monatsber. d. K. Academie der Wiss. Berlin 1881, p. 1064. (0) Lc. p.1925 — 275 — La famiglia delle Melastomacee si allontana riguardo alla struttura dei fasci mi- dollari da tutte le altre famiglie fino ad ora esaminate. Mentre in queste essi sono fasci collaterali o concentrici perixilematici più o meno completi, nelle Melastomacee sono concentrici a porzione cribrosa periferica. Queste formazioni midollari costituiscono una eccezione di non piccolo momento alla legge ammessa dal Veiss (1. c.) sulla tendenza dei fasci midollari a farsi con- centrici per estensione dello xilema alla periferia del fascio cribroso. Un solo passaggio tra i fasci midollari delle Melastomacee e quello delle altre famiglie si trova, stando alle descrizioni del Petersen, (') nel Phyteuma limonifolium dove nei piccoli fasci midollari che si trovano al margine del midollo il libro molle si estende ai lati dello xilema in modo da renderli concentrici. È però a notarsi che Hérail, che studiò pure la struttura dei fasci midollari in questa specie, parla semplicemente di fasci vascolari orientati inversamente. In questa famiglia si osserva pure costante la presenza di fasci cribrosi all’interno della porzione vascolare dei fasci della cerchia che sono ta- lora difesi verso l'esterno da una zona di fibre librose, in più rari casi sono accom- pagnati verso l'esterno da qualche trachea. I fasci sparsi nelle regioni interne del midollo o sono semplicemente cribrosi, oppure presentano al loro interno in posizione più o meno centrale una porzione vascolare rappresentata da una o più trachee. De Bary (*) enumera questi fra i concentrici, Weiss (1. e. p. 406) non li ritiene tali perchè i vasi non si trovano sempre al centro del fascio e perchè manca costante- mente un cambio. Hérail (1. e. p. 277) li ritiene concentrici, perchè tra il legno ed il libro sì osserva sempre uno o due strati di cellule in via di divisione, che for- mano un piccolo strato generatore del qnale Weiss nega l'esistenza. Che i suddetti fasci si debbano veramente ritenere come concentrici, non havvi alcun dubbio dopo che Lignier (3) osservò nella Medinilla magnifica la formazione di una zona cambiale tra la porzione cribrosa periferica e la vascolare centrale. I cordoni midollari di questa famiglia sono come lo dimostra lo studio del percorso fasci composti. Il Lignier infatti li chiama col nome di massifs libéro-ligneux concentriche e sarebbero formati dalla fusione di lobi libro-legnosi staccatisi dalla faccia interna e dai margini dei fasci della cerchia. (1) L. e. p. 391. (2) Vergl. Anat. p. 353. (3) Recherches sur l'anatomie comparce des Calycanthées, des Melastomacées et des Myrtacées. Arch. bot. du Nord de la France 4° année p. 209. — 276 — PARTE QUARTA Sviluppo. Lo studio dell'origine e differenziazione non si estende a tutte le specie fin qui studiate sotto i diversi punti di vista della distribuzione, del percorso e della struttura dei fasci midollari, ma si limita ad un numero più piccolo di esempî, limitazione in parte resami necessaria dalla mancanza di materiale adatto, in parte anche dal pensiero che lo studio della storia dello sviluppo poteva con profitto rivolgersi uni- camente su quelle specie che riguardo al percorso ed alla struttura dei fasci midollari costituivano dei tipi distinti. Devo per la verità ricordare che la mancanza di mate- riale non mi ha permesso lo studio di specie presentanti particolarità interessanti quali la Pieris strigosa, il Sonchus congestus e la Scorsonera ensifolia, delle quali non mi fu dato di avere che materiale di erbario. Il numero delle specie studiate è però sufficiente per darci un'idea esatta del come si formano questi fasci midollari e per arrivare a qualche risultato abbastanza interessante. Anche qui, come nelle altre parti del mio lavoro, non mi sono limitato all'osservazione dell'origine e differenziazione dei fasci midollari, ma ho osservato pure quella dei fasci della cerchia, per potere stabilire con abbastanza esattezza l'epoca della comparsa e le diversità ed analogie che si presentano nell’ulteriore sviluppo delle formazioni della cerchia e del midollo. Per questo studio mi sono servito di giovani piantine e di gemme terminali ed ascel- lari in via di sviluppo. Innanzi tutto mi occuperò di stabilire in quale epoca dell'età della pianta appariscono gli indizî della formazione dei fasci midollari, studiando le piantine in differenti gradi di sviluppo. Lo studio delle piante completamente svi- luppate ci porterebbe a questo proposito a deduzioni poco esatte, perchè, come yve- dremo, il punto d'apparizione dei fasci midollari, cominciando dalla base del fusto nelle piante completamente sviluppate, non corrisponde esattamente al luogo in cui avvenne da principio la formazione dei fasci stessi. In generale si può ammettere che l'apparizione dei fasci midollari è più tardiva nelle specie che presentano un fusto sotterraneo ingrossato che in quelle che ne sono sprovviste, perchè in esse non comincia che allo sviluppo dei rami fioriferi: 7ra- gopogon porrifolium, majus, pratense, Thrincia, Leontodon. In altre specie invece i primi fasci midollari si osservano abbastanza presto e cioè quando sono già comple- tamente sviluppati i cordoni vascolari appartenenti alla terza o quarta foglia vege- tativa al di sopra dei cotiledoni: Zactuca virosa, Scolymus hispanicus, Pyrrho- pappus carolinianus, Sonchus oleraceus. Il punto di loro apparizione può essere ai nodi, come nel Sonchus oleraceus, oppure anche in un punto qualunque di un inter- nodio, come nella Zactuca virosa. I cordoni fibrovascolari della cerchia sono, a poca distanza dall’'apice vegetativo, rappresentati da cordoni di procambio provenienti dal meristema primitivo. I primi elementi che si differenziano in seno ai cordoni procambiali si trovano al loro — 277 — margine esterno e sono udî cribrosi. Essi si trovano disposti fra altri elementi ancora allo stato procambiale, dai quali spiccano e per lo spessore maggiore delle loro pareti e per la presenza di una cellula annessa ricca di contenuto protoplasmico. (T. XVIII, fig. 74, T. XIX, fig. 79). Contemporaneamente alla differenziazione dei primi tubi cribrosi, i laticiferi hanno raggiunto il loro completo sviluppo; essi si pos- sono trovare a contatto coi primi tubi cribrosi come nell'H/ymenonema graecum oppure esserne distinti per mezzo di uno o due strati di elementi procambiali corrispon- denti a quelli che si osservano fra i tubi cribrosi. Di questi i più esterni, ossia i primi formatisi, sono i più piccoli, la loro grandezza aumenta gradatamente proce- dendo verso le parti interne. Quale sia il compito degli elementi procambiali sopra accennati, che si contraddistinguono come elementi in piena attività colla presenza di contenuto protoplasmico, di un nucleo e di una parete sottilissima, e quale sia la sorte che spetti ai tubi cribrosi è noto; ed io mi dispenso dal seguirne passo passo le diverse fasi che conducono alla completa scomparsa dell'elemento conduttore ed alla formazione di un tessuto che nel fascio completamente sviluppato costituisce quello che abbiamo considerato come un cordone libroso. Per convincersi della verità di questo fatto da me altrove estesamente descritto (') non si ha che ad osservare le fig. 79 ed 80, T. XIX, delle quali la prima rappresenta la sezione trasversale di un fascio fibro-vascolare giovanissimo del peduncolo fiorifero di 774gopogon majus, nel quale sono evidenti i tubi cribrosi primi differenziatisi e gli elementi ad essi interposti; la seconda invece, la sezione trasversale di uno stesso fascio completamente sviluppato, nel quale i tubi cribrosi primi differenziatisi sono completamente scom- parsi ed il loro posto è completamente occupato da elementi librosi. Nel presente caso gli elementi librosi non sono però caratterizzati come elementi meccanici, perchè man- tengono le loro pareti perfettamente sottili, mentre nell'/ymenonema graecum rap- presentato a fig. 74, T. XVIII e fig. 81, T. XIX, gli elementi librosi presentano le loro pareti considerevolmente ispessite. La differenziazione della porzione cribrosa precede di qualche poco quella della vascolare. La prima trachea differenziatasi si trova alla punta interna del fascio procam- biale distinta dalle cellule del midollo da almeno uno strato o due di elementi pro- cambiali (T. XVIII, fig.74). La differenziazione di nuove trachee procede verso l'esterno; nello stesso tempo le cellule che si trovano ai lati delle prime formate, presentano una viva segmentazione nel senso del raggio (T. XVIII, fig. 77); continuando nello sviluppo, gli elementi che circondano le trachee aumentano considerevolmente di gran- dezza e finiscono per schiacciare i vasi primi formatisi che in generale sono a lume molto stretto ed a ispessimenti poco marcati. A sviluppo più avanzato le cellule che stanno attorno alle trachee ipessiscono in molti casi le loro pareti e si trasformano in un tessuto che osservato in sezione trasversale si confonde cogli elementi della guaina meccanica che circondano la porzione vascolare e non si distingue da questi che per la grandezza e per una certa quale regolarità nella disposizione degli elementi che lo costituiscono, essendo essi disposti più o meno regolarmente su file radiali e (1) Sull'origine dei così detti fasci di sostegno periciclici dello stelo delle C'icoriacee. Mal- pighia, vol III, p. 358. — 278 — perchè lasciano fra loro qualche meato che segna il posto occupato in origine da qualche trachea. (T. XIV, fig. 56, T. XVI, fig. 66 e T. XIX, fig. 80). Nella mag- gioranza dei casi nei quali si osserva una guaina mfieccanica all’interno della porzione vascolare dei fasci, una parte di questa, quella cioè più vicina al midollo, è composta di vere fibre, l'altra in vicinanza agli elementi vascolari del fascio di elementi del cambiforme già appartenenti alla porzione vascolare che si sono trasformati in elementi meccanici. Come la struttura così l'origine e la differenziazione dei diversi tessuti dei fasci midollari offre delle analogie e delle differenze con quella dei fasci fibro-vascolari della cerchia. I fasci midollari hanno sempre origine da cellule del parenchima midollare. In seguito a divisioni longitudinali seguentisi in direzioni determinate in un gruppetto di cellule midollari, perchè in generale alla formazione di un fascio concorre più di una cellula, si ha la produzione di un cordone di meristema dalle cellule del quale si differenziano gli elementi costitutivi del fascio stesso. Anche qui come nei fasci della cerchia i primi elementi che si differenziano nel seno del cordone di meristema così formato sono tubi cribrosi ed occupano in gene- rale un punto più o meno centrale. La differenziazione di nuovi elementi procede da questo punto verso la periferia. Questo modo di differenziazione, che potremo chiamare centrica, non si verifica soltanto nei fasci cribrosi, libro-cribrosi e perixilematici, ma anche in quelli nei quali la porzione vascolare e la xilematica sono limitate sopra un tratto solo della periferia della porzione cribrosa, ed il fascio si potrebbe sotto questo punto di vista considerare come collaterale. Tale è il caso dei fasci midollari peri- ferici del peduncolo fiorifero di 77agopogon (T. XVIII, fig, 72, ‘©. XIX, fig. 80). Nella fig. 79, T. XIX il giovanissimo fascio midollare che si trova avvicinato alla porzione vascolare di un fascio fibro-vaseolare della cerchia periferica del peduncolo fiorifero di 7. majus, mostra differenziato nel suo interno tre tubi cribrosi e relative cellule annesse attorno ai quali si andranno, specialmente dal lato del fascio che guarda il midollo, differenziando i nuovi elementi. Questo fatto ci viene a dire che il fascio in questione deve ritenersi come un fascio concentrico perixilematico, nel quale l’attività cambiale alla periferia della porzione cribrosa è totalmente scomparsa od abortita. Nei casi vei quali a completo sviluppo si osserva nell'interno del fascio cribroso un cordone libroso, gli elementi che lo costituiscono hanno la stessa origine di quelli che costituiscono il libro dei fasci della cerchia. Così nella Scorzonera hispanica, nel 7ragopogon majus i primi tubi cribrosi formatisi nel centro del fascio (T. XIX, fis. 79) vengono in seguito schiacciati fra gli elementi che sono destinati a trasfor- marsi in elementi meccanici (1°. XIX, fig. 78). Questo fatto è specialmente evidente nei fasci midollari dell'//ymenonema graecum : la fig. 75 rappresenta appunto in se- zione trasversale un giovane fascio midollare appartenente a questa specie, nel centro del quale si intravvedono ancora i tubi cribrosi primi differenziatisi schiacciati fra gli elementi in via di attivo sviluppo che si trasformeranno in elementi librosi. In alcuni casi la segmentazione delle cellule che si succedono attorno al nucleo di meristema che si è differenziato per primo nella costituzione di un fascio midollare, — 279 — non avviene in tutte le parti della sua periferia con eguale intensità; così, per citare un esempio, nel 7y4gopogon majus essa è minore dal lato rivolto verso la porzione del fascio destinata ad organizzarsi come vascolare che non sulla rimanente periferia. Ne viene di conseguenza che i primi tubi cribrosi che si differenziano nel fascio di me- ristema, si trovano a ridosso degli elementi che sono destinati a dar luogo alla for- mazione della porzione vascolare, come rilevasi dalla fig. 79, T. XIX. Procedendo nello sviluppo, la porzione librosa viene a trovarsi quasi a ridosso della porzione va- scolare che si è appunto sviluppata in corrispondenza al tratto del fascio di meri- stema, in cui era minore l’attività nella sesmentazione delle cellule nel senso tan- genziale (Cfr. fig. 78 ed 80, T. XIX). I laticiferi che si trovano comunemente alla periferia del fascio cribroso, sono gli ultimi elementi che si differenziano alle spese del meristema che dà luogo alla produzione del fascio cribroso. Essi sono ritenuti da Van Tieghem e da Vuillemin (2. e.) esclusivamente localizzati alla zona di parenchima che circonda il fascio cribroso; io però credo che dal punto di vista della loro origine si devono ritenere come appartenenti alla porzione cribrosa del fascio stesso. Infatti in molti casi si osserva un tubo cribroso e relativa cellula annessa della fila più esterna ed il lati- cifero vicino avere origine dalla divisione di una stessa cellula. Nei casi nei quali il fascio midollare è fornito di una porzione vascolare, la differenziazione della porzione cribrosa precede anche qui come nei fasci fibro-vasco- lari della cerchia di qualche tempo quella della vascolare. Il floema e lo xilema, quando esistono, sono prodotti dall'attività di un cambio bifaciale, che nella maggioranza dei casi è originato da segmentazioni in senso tan- genziale che si verificano nelle cellule del parenchima che circonda il fascio, quando questo è già completamente differenziato o quasi. Le cellule parenchimatiche che circon- dano il fascio, possono essere tanto le originarie cellule del midollo, quanto elementi del midollo che hanno preso parte alla formazione del cordone meristematico. Lo sviluppo dei cordoni fibro-vascolari del picciuolo fogliare avviene nello stesso modo che nei fasci della cerchia del fusto. In esso però è più evidente il fatto della scomparsa dei tubi eribrosi primi formatisi, perchè sono alquanto piccoli e risaltano meglio degli altri elementi destinati a sostituirli (T. XVIII, fig. 73). Questi, che nel loro assieme costituiscono il cordone libroso, presentano generalmente l'aspetto collenchimatoso. Nella Scorconera hispanica ed austriaca alcuni dei gruppetti di tubi cribrosi che si trovano più all'esterno, sono rispettati dagli elementi librosi (T. XVII, fig. 71 /e.); questo fatto si verifica pure, come si è già veduto, in alcuni dei fasci fibro-vascolari della cerchia. I fasci anteriori del picciuolo fogliare si formano più tardi che il fascio al quale si trovano avvicinati, per segmentazione di cellule del parenchima nel quale si trovano immersi i fasci fibro-vascolari. Così mentre il giovane fascio fib:o-vascolare rappresentato a fig. 76, T. XVIII, offre già parecchie trachee differenziate, all’inden- tro di esse è manifesta la segmentazione delle cellule parenchimatiche a formare il meristema, dal quale si svilupperà il fascio anteriore. L'ulteriore sviluppo dei fasci anteriori corrisponde a quello dei midollari. L'ordine di apparizione dei singoli fasci midollari sopra una data sezione tra- — 280 — sversale è diverso secondo che il sistema midollare risulta di fasci che si trovano totalmente od in parte localizzati di fronte ai fasci fibro-vascolari della cerchia oppure - sparsi nel midollo. 1 Quando il sistema li fasci midollari si trova strettamente localizzato ai fasci fibro-vascolari della cerchia e precisamente di preferenza di contro alle tracce fogliari (Zactuca virosa, tenerrima, sativa, Sonchus oleraceus ecc.) la loro apparizione su una data sezione trasversale del fusto non è contemporanea, ma essi seguono l'ordine seguito dalla differenziazione dei fasci della cerchia, ai quali si trovano avvicinati. Ne consegue che i primi inizî della formazione di un fascio midollare si osser- vano in corrispondenza alla traccia fogliare mediana della foglia inserentesi nel nodo immediatamente soprastante, perchè esso precede nella differenziazione tutti gli altri fasci della cerchia. Segue quindi la formazione del fascio midollare che sta in corrispondenza al mediano della foglia inserentesi due nodi al di sopra, indi di quelli che sono in relazione coi fasci fogliari laterali della prima foglia. Nelle specie, nelle quali il sistema midollare risulta di fasci sparsi nel midollo (Helminthia echioides, Podospermum, Thrincia tuberosa), essi hanno origine quasi contemporaneamente sopra una sezione trasversale. Il cammino seguito nella differenziazione dei fasci midollari a spese delle cellule del midollo può essere corrispondente oppure differente da quello seguito dai fasci fibro-vascolari della cerchia a spese del procambio. La differenziazione di un dato fascio della cerchia in relazione con una foglia, per dirla in breve, di una traccia fogliare, procede in generale, nelle specie studiate, dal nodo nell'internodio sottostante. Riguardo ai fasci midollari, l’inizio della forma- zione del cordone di meristema si osserva ai nodi, e di qui, come pei fasci della cerchia, procede verso il basso (Sorchus oleraceus, Pyrrhopappus carolinianus); in altre invece la formazione del meristema destinato a differenziarsi in fascio si osserva in un punto qualunque dell'internodio e da questo procede con intensità maggiore verso l'alto che verso il basso (Zactuca virosa, altissima, tenerrima). Da quanto si è detto risulta, che i fasci midollari offrono riguardo alla loro origine e sviluppo delle analogie e delle differenze coi fasci della cerchia, che si possono raggruppare nel modo seguente : I primi elementi che si differenziano così nel cordone procambiale dei fasci della cerchia come nel cordone di meristema formatosi a spese del midollo nei fasci midollari, sono i tubi eribrosi. Questi si trovano al margine esterno dei cordoni di procambio nei fasci della cerchia nell'interno e talora anche in vicinanza della porzione vascolare, invece nei cordoni meristemali dei fasci del midollo. Gli elementi, meccanici o meno, del cordone libroso si trovano in origine asso- ciati ai tubi cribrosi primi differenziatisi. La differenziazione della porzione eribrosa precede tanto nei fasci midollari, quanto in quelli della cerchia, quella della porzione vascolare; l'epoca dell'apparizione delle trachee nei fasci della cerchia segue subito dopo quella dei primi tubi cribrosi; nei fasci midollari coincide invece con quella degli ultimi tubi cribrosi. — 281 — Le prime indicazioni particolareggiate sull'origine dei fasci midollari che si tro- vano nella bibliografia, riguardano l'Aralia racemosa e sono state date dal Sanio (!). In questa pianta essi hanno origine da un intiero fascio di giovani cellule midollari, che si segmentano per mezzo di pareti succedentisi in diverse direzioni in generale però attorno ad una cellula che si caratterizza assai presto come elemento duraturo (Dauerselle) che all'autore citato non è riuscito di verificare se fosse semplicemente un elemento libroso (Basfze//e) od un tubo cribroso. Nelle Begoniacee secondo le ricerche di Westermaier (2) i fasci midollari hanno origine più tardi dei fasci tibro-vascolari della cerchia, quando cioè alcuni di questi sono già provvisti di trachee e la loro differenziazione procede dal basso verso l’alto. Le formazioni midollari delle Acantacee (Acarthus spinosus, mollis, longifolius) hanno origine secondo Hérail (*) nel seguente modo: una cellula del midollo si segmenta in tutti i sensi e dà luogo alla produzione di un meristema, la parte centrale del quale si differenzia in libro (porzione cribrosa), la periferica dà luogo alla produzione di un cambio circolare che si sviluppa in special modo sul lato esterno. Su questo lato dà luogo alla produzione di libro e legno (floema e xilema), sul rimanente della periferia non dà luogo che alla produzione di libro e tessuto congiuntivo. Nelle Poligonee i fasci midollari hanno secondo Hérail (1. e. p. 283) origine da segmentazione di cellule midollari, che produce al solito un fascio di libro: in se- guito la parte esterna di questo, quella cioè rivolta verso la periferia del fusto si segmenta tangenzialmente e si origina un cambio che produce sulla sua faccia esterna del legno senza trachee, sulla sua faccia interna del libro nel centro del quale si differenzia spesso qualche fibra. Delle Campanulacee si hanno indicazioni sullo sviluppo in Petersen, Weiss, Hérail. Il primo di questi autori (1. c. p. 393) ascrive l'origine dei gruppi di tubi cribrosi che sì osservano nel midollo di parecchie specie di questa famiglia all'anello di ispessi- mento ( Verdickungsring di Sanio) e più precisamente alla zona di questo risultante di due o più strati di cellule che separa le trachee del protoxilema dal midollo. L'interpre- tazione però di questo autore è messa in dubbio dal Weiss (1. ce. p. 360) a proposito della Campanula lamiifolia, ritenendo egli che i fasci midollari non abbiano origine dal tessuto che sta tra il protoxilema ed il midollo, ma dalla divisione di vere cel- lule midollari, come del resto ha più tardi dimostrato l’Hérail (1. c. p. 289). Le cellule del midollo infatti si segmentano e danno origine a dei piccoli ammassi for- mati di tubi cribrosi e parenchima libriano; indi lo strato esterno del midollo che avviluppa ciascuno di questi gruppi si segmenta e dà origine ad un cambio bifaciale che si differenzia in floema all'esterno, in xilema all'interno. Questi fasci rimangono comunemente isolati; però in qualche caso si forma un cambio interfasciale, che fun- ziona alla stessa guisa del cambio formatosi sul lato esterno del fascio cribroso, e viene a riunire parecchi fasci. In qualche caso il cambio si fa continuo su tutta la circonferenza del midollo e si ha così la formazione di una cerchia libro-legnosa com- pleta orientata inversamente. Nel Phyteuma limonifolium si forma dapprima una massa (1) Bot. Zeitung. 1864, p. 226. (3) Veber das markstindige Bundelsystem der Begoniaceen. Flora, 1879, p. 186. (3) /Récherches sur l'anatomie comparée ecc. p. 287. Ann. Isr. Bor. — Von. IV. 36 librosa, che occupa l'asse del fusto, quindi più tardi i gruppi di fasci che si trovano tra questa parte centrale ed il legno primario. Secondo Véehting (') i fasci midollari delle Melastomacee sono vere formazioni endogene. Essi hanno origine da segmentazione di una cellula del midollo, alla quale segue, coll’ingrandimento del fascio, quella delle cellule midollari circostanti; comin- ciano ad apparire sotto il nodo della quarta foglia, nell'internodio adunque del se- condo paio di foglie Le osservazioni di questo autore sono state più tardi confermate dal Lignier (1. c.), il quale constatò che l'apparizione delle masse libro-legnose mi- dollari a spese di ordinarie cellule midollari è posteriore a quella dei fasci della co- rona libro-legnosa o cerchia periferica. Secondo Véoehting i fasci di floema intraxilare appariscono più tardi dei fasci midollari, secondo Weiss (l. c. p. 406) essi appari- scono prima di questi:i fasci midollari cominciano ad apparire nel quarto internodio mentre i cordoni di floema intraxilare sono già evidenti nel secondo internodio; i fasci vascolari midollari crescono dall'alto al basso. Per l'Hérail (1. e. p. 276) in- vece tanto i fasci midollari quanto il libro situato alla punta vascolare dei fasci della cerchia hanno Ja stessa origine: è cioè esso pure di origine midollare e non fa parte dei fasci della cerchia che perciò non sono da considerarsi come bicollate- rali. Questa interpretazione non è però completamente condivisa da Lignier, il quale constata che il libro interno apparisce posteriormente ai fasci libro-legnosi midollari a spese di elementi neutri del fascio, di origine procambiale, e delle vicine cellule midollari. Le famiglie di piante a fasci cribrosi, almeno quelle sulle quali si hanno dati certi sullo sviluppo, si comportano in modo corrispondente a quelle a fasci midol- lari vascolari riguardo alla loro origine che ha luogo per segmentazione di cellule midollari. Petersen (1. c.) ci ha dato una lunga serie di famiglie presentanti fasci cribrosi midollari, comprendendole nella categoria di dicotiledoni a fasci bicollate- rali: Mirtacee, Timeleacee, Enoteree, Trapacee, Litracee, Combretacee, Cucur- bitacee, Vochisiacee, Solanacee, Convolvulacee, Nolanacee, ecc. Secondo le ricerche dell’Hérail (1. c.) soltanto le Cucurbitacee sono fornite di fasci fibro-vascolari vera- mente bicollaterali, perchè in esse la porzione cribrosa interna si differenzia alle spese del medesimo meristema, che dà origine agli altri elementi del fascio: in tutte le altre famiglie i fasci cribrosi, che si osservano nel midollo, non entrano affatto nella costituzione dei fasci della cerchia, perchè traggono origine alle spese delle cel- lule del midollo e non da un meristema primitivo, apparisca esso allo stesso tempo che la porzione cribrosa esterna (Enoteree) oppure un poco più tardi (Convolvulacee) oppure alla fine del periodo vegetativo (Basellacee). Occorre però notare che le ri- cerche sullo sviluppo di queste formazioni midollari sono da quest'autore rivolte sol- tanto sulle seguenti famiglie: Solanacee, Apocinee, Asclepiadee, Melastomacee, Nola- nacee, Cestrinee, in modo che ci è permesso di credere che tale origine non sia co- mune a tutte le famiglie a fasci eribrosi eccetto le Cucurbitacee. Ed infatti gli studî del Lignier(l. c.) hanno dimostrato che nelle Mirtacee la porzione eribrosa interna si differenzia a spese degli elementi più interni della corona procambiale e più tardi (1) Der Bau und die Entwicklunq des Stammes der Melastomaceen. Bot. Abhandl. Hanstein, III Bd. 1875, — 283 — a spese di un fascio di cambio che si sviluppa tra i primi elementi cribrosi e le trachee vascolari in modo che si devono levare le Mirtacee dalle famiglie di piante a fasci eribrosi di origine midollare e metterle accanto alle Cucurbitacee. Ricorderò infine che le indicazioni di Petersen (1. c.) sulle Litracee ed Enoteree, secondo le quali i fasci cribrosi che si osservano all'indentro della porzione vascolare dei fasci della cerchia avrebbero origine dalla zona più interna dell’anello di ispessimento, non sono sufficienti per farci considerare questa famiglia come provvista di fasci bicollaterali, tanto più che il Petersen stesso esprime il dubbio se nell’ Oezotera odorata il libro molle interno abbia origine da elementi che si trovano alla peri- feria del midollo o nella cerchia dei fasci. D'altra parte è noto che nelle Vochi- stacee i fasci cribrosi hanno origine. secondo le ricerche di Wille (!), al di sotto del- l'apice vegetativo dalla segmentazione nel senso longitudinale di una, in rari casi di parecchie cellule midollari. Le Melastomacee, per riguardo all'origine dei fasci eribrosi periferici, farebbero passaggio tra le piante a fasci cribrosi e quelle a fasci fibro-vascolari bicollaterali, perchè secondo le ricerche di Lignier, i fasci cribrosi stessi si formano a spese di elementi neutri interni del fascio, di origine procambiale e di vicini elementi midollari. In conclusione dallo studio dello sviluppo dei fasci midollari in genere emergono i seguenti fatti : 1. che i fasci midollari hanno sempre origine da un meristema successivo for- matosi a spese di cellule del midollo; 2. che da questo meristema si differenzia un fascio di tubi cribrosi, corrispon- dente per struttura alla porzione cribrosa della cerchia, ed in alcuni casi una pic- cola porzione vascolare; che in seguito si può sviluppare per azione di un cambio del floema e dello xilema limitato ad un tratto od esteso a tutta la periferia del fascio cribroso suddetto; che la differenziazione del meristema sembra in generale pro- cedere dal centro verso la periferia. CONCLUSIONI. Un numero considerevole di specie di Cicoriacee, appartenenti a differenti generi, più d'un terzo delle specie esaminate, sono fornite di uno speciale sistema di forma- zioni nel midollo che si devono considerare come fasci vascolari più o meno ridotti. Nella distribuzione dei fasci midollari, quale appare sopra sezioni trasversali, sieno essi considerati nel loro assieme, sia in rapporto a quella dei fasci della cer- chia normale periferica, si possono verificare tre tipi principali: a) disposti esclusivamente alla periferia del midollo; 5) in parte disposti alla periferia, in parte sparsi nella regione interna e cen- trale del midollo; c) sparsi senza ordine nella massa midollare. (1) Om stammens 0g Bladones Byganing Ros Vochysiaceerne. Kjobenhavn, 1882. — 284 — I fasci periferici dei primi due casi possono essere: 1. esclusivamente localizzati di contro ai fasci fibro-vascolari della cerchia; 2. disposti all'indentro dei fasci fibro-vascolari della cerchia ed in corrispon- denza ai tratti della cerchia che corrono fra di loro. 3. localizzati soltanto in corrispondenza ai tratti della cerchia che corrono fra i fasci fibro-vascolari. La distribuzione dei fasci midollari si mantiene, in alcune specie, costante in tutte le regioni della pianta, in altre invece può presentare a seconda delle differenti regioni dello stelo che si considerano due e persino tre differenti modi. La loro presenza non è caratteristica esclusiva di determinati generi o gruppi di generi: infatti parecchi dei generi esaminati presentano tutte le specie provviste di fasci midollari, un disereto numero solo la maggioranza, in altri finalmente le specie a fasci nel midollo sono in numero così ristretto, in confronto a quelle che ne sono sprovviste, che esse si possono ritenere come eccezioni. Cominciano ad apparire alla base del fusto, sempre al disopra dell'inserzione dei cotiledoni, ad una distanza da questi che varia a seconda delle specie. Nella maggio- ranza di queste il peduncolo fiorifero ne è privo; in un discreto numero però essi si osservano anche nella regione più elevata del peduncolo fiorifero appena al di sotto dell'inserzione dei fiori. L'entrata dei fasci dalla cerchia nel midollo si effettua sempre ai nodi e sempre in corrispondenza alle soluzioni di continuità che si originano nella cerchia per l’in- serzione dei fasci provenienti dalle foglie e dai rami. I fasci che entrano in un dato nodo nel midollo non sono mai la diretta continua- zione dei principali cordoni fogliari inserentisi; possono però in parte essere continua- zione di alcuni dei così detti fasci «/eriori che alla loro volta provengono dai fasci fogliari quando questi si trovano nella corteccia del fusto o nel picciuolo. I fasci midollari si devono in gran parte considerare come continuazione di cor- doni tracce dei rami e dei fiori. Una parte dei cordoni appartenenti alla cerchia del ramo che si inserisce in un dato nodo si può continuare direttamente nel midollo, tanto dalla parte superiore della lacuna della cerchia destinata da accogliere il fascio fo- gliare mediano, quanto lateralmente a questo, oppure indirettamente dopo avere per- corso un certo tratto nella corteccia per le lacune lasciate nella cerchia dall’uscita dei cordoni fogliari laterali. In minima parte possono pure essere continuazione di fasci caulinari o di parte di tracce fogliari appartenenti a foglie inserentesi in nodi soprastanti: in’ una sola delle specie esaminate, nella P/erés strigosa tuttii fasci midollari sono continuazione di tracce fogliari, che hanno percorso due o più internodii prima di entrare nel midollo. I fasci midollari differiscono riguardo alla struttura da quelli della cerchia per diversa disposizione dei tessuti che li costituiscono: in rari casi e sempre per un brevissimo tratto la disposizione dei tessuti costituenti il fascio conduttore ed il re- lativo sistema meccanico, si mantiene la stessa, tanto nei fasci midollari, quanto in quelli che costuiscono la cerchia periferica. In generale si osserva che in un dato fascio collaterale della cerchia, appena en- trato nel midollo, il cordone libroso tende a portarsi verso l'interno della porzione cribrosa — 260 in modo da occupare in esso una parte più o meno centrale, e i laticiferi che nei fasci periferici si trovano all'esterno del cordone libroso, vengono a disporsi all’ingiro della porzione cribrosa; mentre la porzione vascolare si mantiene limitata ad un tratto della periferia, l’attività cambiale si estende o tende ad estendersi a tutta la periferia del cordone cribroso. I fasci midollari offrono una quantità considerevole di forme, che vanno dalla più semplice — fascio cribroso — alla più complicata —-il fascio fibro-vascolare perixi- lematico composto. Le forme più comuni tra i fasci vascolari incompleti sono le seguenti: i fasci cri- brosi, i libro-cribrosi, i cribrosi ed i libro-cribrosi perixilematici; tra i completi, i fasci fibro-vascolari concentrici perixilematici, semplici o composti. Una determinata forma non è in generale esclusiva di una data specie, ma una stessa pianta può presentare nelle diverse regioni ed anche su uno stesso taglio tra- sversale più forme di fasci. Le modificazioni subite dai fasci midollari dal luogo di loro entrata ai nodi, pro- cedendo verso il basso, riguardano: la graduale diminuzione della porzione vascolare fino a scomparire nei fasci a lungo percorso nel midollo, e la graduale diminuzione delle formazioni floematiche e xilematiche. Lo studio delle modificazioni ora accennate ci permette di dire che le diverse forme di un fascio quale esse appaiono in sezioni trasversali praticate a diverse al- tezze ci rappresentano una riduzione, più o meno pronunciata, di un fascio fibro-va- scolare completo. L'origine dei fasci midollari è secondaria o successiva, perchè essi si differenziano da un cordone di meristema formatosi a spese di cellule midollari già evolute. Il primo accenno alla formazione del cordone meristematico può osservarsi ai nodi e di qui lo sviluppo procedere verso il basso, oppure in un punto qualunque dell’internodio e la formazione continuare contemporaneamente verso l'alto e verso il basso. I primi elementi che si differenziano dal cordone meristemale sono tubi cribrosi, che a differenza di quelli dei fasci procambiali della cerchia si trovano verso il centro e talora anche in vicinanza alla porzione di meristema destinata a trasformarsi in porzione vascolare. Gli elementi del cordone libroso si trovano in origine associati ai tubi cribrosi, che si sono per primi differenziati. L'epoca di apparizione delle trachee coincide nei fasci midollari con quella della differenziazione degli ultimi tubi cribrosi, mentre nei fasci della cerchia avviene su- bito dopo l'apparizione dei primi tubi cribrosi. Le formazioni adunque che si riscontrano nel midollo di molte specie del gruppo di piante che ha formato argomento del presente lavoro, si devono considerare come fasci vascolari a struttura più o meno ridotta, l'origine dei quali è dovuta alla for- mazione di un meristema organizzatosi a spese di cellule midollari già evolute. Le Cicoriacee si possono quindi sotto questo riguardo disporre accanto alle famiglie di piante nelle quali si osservano fasci vascolari nel midollo, quali sono le Campanu- lacee, Acantacee, Poligonacee, Araliacee ecc. Esse si allontanano invece in generale — 286 — dalle famiglie di piante che sono p-ovviste di fasci esclusivamente cribrosi, oltre che per la struttura ed in parte per il percorso, per la minore diffusione delle formazioni midollari. Mentre infatti la presenza dei fasci cribrosi è di regola costante, salvo piccole eccezioni, in tutte le specie delle famiglie che li offrono, nelle Cicoriacee non solo non si osservano fasci nel midollo di tutte le specie, ma in uno stesso genere sì possono trovare rappresentanti forniti di fasci midollari od altri sforniti. Conse- guenza di questo fatto si è, che mentre i fasci eribrosi possono costituire un buon carattere anatomico per la delimitazione delle famiglie che ne sono provviste, nelle Cicoriacee ed in via più generale nelle famiglie di piante a fasci vascolari nel mi- dollo, la loro presenza e la loro mancanza non costituisce che un carattere anato- mico, che può avere valore soltanto specifico. Roma, R. Istituto botanico, Marzo 1890 — 287 — SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE (V-XIX) I disegni a colori (1-51) compresi nelle tavole V-XIII sono schematici; quelli (52-81) compresi nelle tavole XIV-XIX sono di dettaglio. Per le tavole V-XI la tinta bruna rappresenta il libro, la porzione cribrosa ed il floema, quella rossa la porzione vascolare, lo xilema e, nella maggioranza delle figure, anche la guaina meccanica che si trova all’indentro della porzione vascolare dei fasci della cerchia. Nelle fig. 5, Tav. V, 13 e 14, Tav. VII, 19, Tav. VII, la guaina meccanica è senza tinta ma semplicemente limitata verso l’asse dello stelo da una linea nera. Per la fig. 39, Tav, XI, le linee nere rappresentano il tratto percorso dai fasci nella cerchia, quelle più chiare il tratto da essi percorso nel midollo. Nella fig. 40, Tav. XII, la tinta nera ci rappresenta il sistema meccanico della cerchia e dei fasci midollari. Il valore delle tinte adoperate a Tav. XII e XIII è dato nello specchietto a Tav. XII. La parte di tinta rossa a cerchietti ci rappresenta la porzione vascolare, il resto lo xilema: i limiti tra la porzione cribrosa ed il floema dei fasci della cerchia o sono affatto trascurati o segnati da una linea; nei fasci midollari invece dalla zona dei laticiferi. I disegni 52-81 compresi nelle tavole XIV-XIX furono fatti colla camera lucida di Abbe, mi- croscopio Zeiss, all’ ingrandimento indicato accanto alla spiegazione di ciascuna figura. Essi furono tutti, eccetto le figure 56 e 57, ridotti ad un quarto in superficie. Le lettere adoperate nelle tavole XIV-XIX hanno il seguente valore : lb = libro fe = fascetto cribroso flb = fibra librosa al = xilema tr = trachea v = vasi reticolati e punteggiati pl = cambiforme fl = floema pe = porzione cribrosa cm = cambio te = tubo cribroso pem= cellula del parenchima midollare ca = cellula annessa e = endodermide sel = sclerenchima Tav. V. (1-5). Fig. 1. Sezione trasversale del fusto di Podospermum laciniatum verso la base. ” 2. Sezione trasversale internodale della regione mediana dello stelo fiorifero di Lactuca al- tissima. ” 3. Sezione trasversale internodale del fusto di Melminthia echioides. ” 4. Sezione trasversale del peduncolo fiorifero di Mymenonema graecum appena al di sotto del ricettacolo. ” 5. Sezione trasversale internodale dello stelo fiorifero di Sonchus congestus. Tav. VI. (6-10). Fig. 6. Sezione trasversale di un ramo fiorifero di Scolymus hispanicus, di poco al di sotto di un nodo. ” 7. Sezione trasversale internodale della regione media del fusto di 7ragopogon pratense. Fig. Fig. ”» — 288 — 8 Sezione trasversale del penduncolo fiorifero di 7ra90pogon pratense. 9. Sezione trasversale della regione inferiore del fusto di 7ragopogon pratense 10. Sezione trasversale internodale del fusto di Scorzonera ensifolia. Tav. VII. (11-17). e. 11. Sezione trasversale di un internodio di Scorzonera Rispanica appena al di sotto di un nodo. 12. Sezione trasversale del fusto di Picris strigosa all’ inserzione della seconda foglia vegetativa. 13. Sezione trasversale del fusto di cris strigosa in una regione più elevata. 14. Sezione trasversale della regione superiore di un internodio di Crepis lacera. 15. 16. 17. Scorzonera austriaca. i 15. Sezione trasversale della base picciuolo appartenente ad una foglia con lamina molto svi- luppata, inserentesi alla base del fusto. 16. Sezione trasversale del picciuolo di una foglia meno sviluppata della precedente, inseren- tesi nella regione mediana del fusto. 17. Sezione trasversale di una brattea del peduncolo fiorifero. Tav. VII. (18-22). . 18. Sezione attraverso la parte inferiore del picciuolo fogliare di Z'arawacum officinale. 19. Sezione trasversale del fusto fiorifero di Picris setulosa. 29. Sezione trasversale di un rametto fiorifero di Zactuca pulchella al di sotto dell'inserzione di un peduncolo fiorifero. 21. Sezione trasversale del fusto fiorifero di Scorzonera austriaca all’ inserzione di una foglia. 22. Sezione trasversale della regione nodale del fusto di Crepis setosa. Tav. IX. (23-26). . 28. Sezione trasversali dello stelo fiorifero di 7ragopogon majus all'inserzione di un grosso ramo. 24-25. Sezioni trasversali della regione nodale del fusto di Urospermum picroides fatte a dif- ferenti altezze in corrispondenza all’inserzione di un ramo. 26. Sezione trasversale dell’internodio sottostante. Tav. X. (27-30). . 27. Proiezione orizzontale della regione nodale del fusto di Sonchus oleraceus in corrispon- denza all’inserzione di un ramo. 28. 29. 30. Sezioni trasversali fatte a differenti altezze nella regione nodale del fusto fiorifero di Zragopogon porrifolium, all’inserzione di un grosso ramo. Tav. XI. (31-39). 31. Sezione trasversale di un ramo fiorifero di Podospermum laciniatum all'inserzione di un peduncolo fiorifero. 32. Sezione trasversale della porzione superiore dell'internodio sottostante al nodo rappresen- tato nella figura precedente. data Fig. ” » Fig. — 289 — g. 33. Sezione trasversale della base di una brattea di Scolymus hispanicus comprendente la pot zione inferiore di un peduncolo fiorifero. 34. Sezione trasversale fatta appena al di sotto del ricettacolo fiorifero di Scolymus Rispanicus all’inserzione di una brattea che porta alla sua ascella un ramo fiorifero. 35. Sezione trasversale di una porzione del ricettacolo di Scorzonera hispanica al di sotto della rete ricettacolare. 36. Sezione trasversale di una porzione dell'involucro dell’inflorescenza di Scorzonera hispanica. 87. Sezione trasversale di una parte dell'involucro dell'infiorescenza di 7ragopogon porrifolium. 38. Sezione trasversale di una parte del ricettacolo fiorifero di 7ragopogon porrifolium appena al di sotto della rete ricettacolare. 39. Rappresentazione schematica del percorso dei fasci fibro-vascolari del sistema periferico e midollare di Pieris str:gosa. Le linee nere rappresentano i fasci fibro-vascolari della cer- chia normale, quelle sfumate i midollari; fm= fascio mediano, /= fasci laterali di una foglia. i Tav. XII. (40-44). 40. Sezione trasversale di un internodio delle regioni mediane del fusto di 7ymezonema graecum, rappresentante la disposizione del sistema meccanico nella cerchia periferica e nei fasci midollari. 41. Rappresentazione schematica di una parte della cerchia di Scorzonera austriaca con re- lativi fasci midollari periferici. 42. Segmento di una sezione trasversale del fusto fiorifero di Scorzonera ensifolia. 48. Fascio fibro-vascolare della seconda cerchia di fasci della .S. ensifolia. 44. Speciale riunione di alcuni fasci della cerchia periferica di Scorzonera ensifolia. Tav. XIII (1). (45-51). 45. Fascio fibro-vascolare della cerchia periferica dello stelo fiorifero di Sonchus congestus e relative formazioni midollari. 46. Segmento della cerchia periferica dello stelo fiorifero di S. congestus e relative formazioni midollari. 47. Fascio fibro-vascolare concentrico, con porzione vascolare periferica quasi continua nel mi- dollo di Urospermum picroides in corrispondenza all’inserzione di un ramo. 48. Fascio fibro-vascolare concentrico con porzione vascolare periferica continua della medesima pianta e regione del disegno antecedente. 49. Fascio grande della cerchia appena al disotto del ricettacolo fiorifero di 7ragopogon por- rifolium con relativa corona di fasci midollari all’ingiro della sua porzione vascolare. 50. Lo stesso fascio e relative formazioni midollari alquanto più sotto nel peduncolo fiorifero. 51. Segmento di cerchia di Picris strigosa comprendente un fascio fibro-vascolare della cerchia e due fasci concentrici midollari. Tav. XIV. (52-56). 52. Sezione trasversale della porzione floematica, cribrosa e librosa di un cordone fibro-vascolare della cerchia in un ramo fiorifero di 7ragopogon porrifolium. Oc. 2. Ob. E. 53. Sezione trasversale di parte della porzione vascolare di un fascio fibro-vascolare della cerchia di Zactuca altissima con relativo cordone midollare di tubi cribosi. Oc. 2. Ob. E. (1) Nella fig. 46 la porzione cribrosa e fioematica del fascio fibro-vascolare grande mediano è segnato con tinta rossa, anzichè colla dovuta tinta cenere, per uno sbaglio verificatosi nella tiratura. as] Ann. Ist. Bor. — Vot. IV. 3 Fig. » » Fig. bè) »” Fig. ” dA. (Dai 60. Mole 66. 67. 68. 99 Sezione trasversale di un fascio midollare periferico del peduncolo fiorifero di MYymenonema graecum Oc. 2. Ob. E. . Sezione trasversale di un fascio midollare assile del peduncolo fiorifero di 7. graecum. Oc. 2. Ob. E. . Disegno rappresentante in dettaglio le formazioni midollari che si trovano all’indentro della porzione vascolare di un fascio fibro-vascolare della cerchia periferica normale di Sonchus congestus, rappresentato schematicamente nella Tav. XIII. fig. 46. Oc. 2. Ob. D. Tav. XV. (57-60). . Sezione trasversale di un fascio concentrico del rizoma di 7'hrincia tuberosa. Oc. 2. Ob. O. . Sezione trasversale di un fascio midollare periferico dello stelo fiorifero di Scorzonera hispanica. Oc. 2. Ob. E. . Sezione trasversale di un fascio midollare di 7ragopogon porrifolium alla base di un pe- duncolo fiorifero. Oc. 2,0D. E. Endodermide e cordone libroso di un fascio fibro-vascolare della cerchia di Scorzonera au- striaca presentante al suo margine esterno, appena all'indentro dell’endodermide, dei grup- petti di tubi cribrosi. Oc. 2. Ob. E. Tav. XVI. (61-66). Sezione trasversale di un fascio midollare della base del fusto di 7ragopogon foccosum. Oc. 2. Ob. E. . Sezione trasversale di un fascio midollare dello stelo fiorifero di .Scolymus Rispanicus. Oc. 2. Ob. E. . Sezione trasversale di un fascio interno del sistema midollare di Sonchus congestus. Oc.2.0b.D. . Sezione trasversale di un fascio della cerchia di Z'hrincia tuberosa. Oc. 2. Ob. E. . Porzione della guaina sclerenchimatosa che riveste la porzione vascolare di una traccia fogliare mediana di Urospermum picroides poco al di sotto del nodo comprendente due fascetti cribrosi. Oc. 2. Ob. E. Sezione trasversale di un fascio fibro-vascolare della cerchia di ,Scolymus Rispanicus. Oc. 2. Ob. D. Tav. XVII. (67-71). Sezione trasversale di un fascio midollare concentrico di Picris strigosa. Sezione trasversale del gruppo di fasci cribrosi ed elementi meccanici che si osservano al- l'indentro di un fascio fibro-vascolare della cerchia di Sonchus glaucescens. Oc. 2. Ob. D. . Sezione trasversale di un fascio midollare dello stelo fiorifero di Scorzonera hispanica, posto sul raggio di una traccia fogliare mediana. Oc. 2. Ob. E. . Sezione trasversale di un fascio midollare della base del peduncolo fiorifero di 7'7rinc:a tuberosa. Oc. 2. Ob. E. . Sezione trasversale di un fascio fibro-vascolare principale nel picciuolo fogliare di ,Scor- sonera austriaca con relative formazioni all’indentro della porzione vascolare. Oc. 2. Ob. E. Tav. XVIII. (72-77). . Sezione trasversale di un fascio fibro-vascolare della cerchia di 7ragopogon pratense con relativo fascio fibro-vascolare posto all’indentro della sua porzione vascolare. Oc. 2. Ob. E. 3. Sezione trasversale di un cordone fibro-vascolare giovanissimo del picciuolo fogliare di Scorzonera. Oc. 2. Ob. F. Fio. 43 ww DD 80. 81. DESDOI0= . Sezione trasversale di un fascio della cerchia del fusto di Mymenonema graecum in uno stadio giovanissimo. Oc. 2. Ob. F. . Sezione trasversale di un fascio midollare giovanissimo di Yymenonema graecum Oc. 2. Ob. F. . Inizio della formazione di un fascio anteriore in corrispondenza ad un fascio fibro-vasco- lare del picciuolo fogliare di Zragopogon majus. Oc. 2. Ob. F. . Inizio della formazione di un fascio midollare in corrispondenza alla porzione vascolare di un fascio della cerchia del peduncolo fiorifero di 7ragopogon majus. Oc. 2. Ob. F. Tav. XIX. (78-81). . Stadio più avanzato nello sviluppo del fascio rappresentato a fig. 77, Tav. XVIII. Oc. 2.0b. F. . Sezione trasversale di un fascio della cerchia del peduncolo fiorifero di 7ragopogon majus e relativa formazione midollare in via di sviluppo. Oc. 2. Ob. F. Lo stesso che nella figura antecedente, completamente sviluppato. Oc. 2. Ob. E. Sezione trasversale di un fascio fibro-vascolare del peduncolo fiorifero di /ymenonema graecum completamente sviluppato. Oc. 2. Ob. F. « x #° a DÒ : " x î De ; x cale rifl TatuniMa (oi, (6 AMSA mb ol sa nà di RIO otite sofa (darf ndo avait a cia al ni Hi ùl I La condi Mitra ul pridrniza: printing dA gii are lt a A I - AR Ly O cr ce i ADATTI (Dati et petti ata tn si i cr RI Lr RO ttt AE PA Lett agrari PENE dt Ap Ri pa i (tti Slot dire (0, BT LI MALATI i : x i (TIT i Î l DI î , DI Ò DI bio arr 0A Bite si Ra annie ap la SAR bord giri ipa di ct TR gt rali cre Io dea aloe È erro OM MY ot dt 3 , N di ri dA ® Tolmezzo ia bimba Cei 1102 RE) boe. NI. de CLAINTTI] vile ff (4 Ù ugo a ite Ti Mo Î ani n du fi stanno i du invft 49 © «L26529 «\L ; % : i id Bat VW Arr DI se Li dé } 04 Tra VE T 4 i tin Ist Boi Roma L [to] p (0) fel do 5 Qu (70) +» DI H È SE (SH (©) 1) no del F Fazzone Ann. Ist Boi. Roma Tav. Il N.Terracciano del.E Fazzone lit Cromo-Lit Spithover Ann.Inst.Bot. Roma i ; Tav. II Ira SUB Dia Sa gare na Sn i ' 2T ten IN. lerracerano del.Fazzone lit vromodnt. Spithover a tra È L; a) DS Ma» ALL Lira dn too uv "RETI dl, UTILI i CI è: 5 . rai » Li n bale , D i } ù 5 * # Ù E L hi A i T eta ” * z A wp’ i E ) ” Lia î a È 4 oe = PA i È > È - 4 dI n . d» x * 3 D. UST sv Lo: . îi } cli A È Cali ci i Pi : i si Ù à e x 5 tà gen A na ì i si *. A » 4 | 4 - . x . b o Ù . f » @ + 0-3 ti tr ni eta ba SPIE Y * i + i ; . : ì ia n . da ” ì : ‘ . ei 9 ù si . si LI <= 0 “= è ge CA ) “0 Yi nie: e \ TNA e |e \>» RS INS: ° Li . . en I ea = = ————; Rs” GI - LO DI “a Spiegazione dei colori porzione eribrasa è floena porzione vascolare è rilema libro ossi sistema meccanico Appartenente alla porzione eribrosa sustemna meccanico non appartenente ne alla porzione cribrosa né alla vascolare del fascio SPOITO-=LNL. DPITILOVEE a R i È n LI È 5 Ar : [ Î LI Ù È Di si - È | Di a x , Lai e nd : pe? 1, = | : = ILA ” : # = LA ha DRI-dST) “a i a si di = te si) ca » î vi Ù di te ai Ù - Vie - Ò da, hi Ù Ù 3 A Torino, Lit. Salussolia d SOC « i anale, “jp 4 AES À teo -. Torino, Lit. Salussolia Gi (0 EKroehi dis. uibe la (05: Torino, Lit. Salussolia .D Kruch dis. ta Torino; Lit. Salussol 0. Kruch dis. Tav: NPIL — Ann Ist Bot Roma, IV Men ai eta co i met Lit. Salussolia 0. Kruch dis. e x lav _ Torino. Lit. Salussol ZIALE ) ts Dub LP SINGETOO, Ist. Bot. Roma, IV. inn 0. Kruch dis | ri cet Fan Ann Ist. Bot. Roma. IV. Auct. del. Lat Prosperimi Mi Pe pra i e] DI a DU