■M' > BIBLIOTECA ITALIANA O SIA GIORNALE LETTERATUEA, SCIENZE ED ARTI COMPILATO DA VARJ LETTERATI. ToMO LII. ANNO TREDICESIMO. Ottobre, Novembre e Dlcembre 1828. MILANO PRESSO LA DUUiZIONE DEL UIORNALL. IMPERIALE RECIA STAMPEIUA. // presente Giornale , con tutti i volumi precedenti , e posto sotto la salvaguardia della Legge, esseridosi adempiuto a quauto essa prescribe. BIBLIOTECA ITALIANA PARTE I. LETTERATURA ED ARTI LIBERALI. Arr'wo del sig. Champollion minore in Egltto , suol primi passi e scoperte in Alessandtia ; tradiizione de geroglifi incisi sid due obeliscfd cosi detti di Cleo- patra^ Colonna delta di Pompeo. Lettera del consi- gliere Ackrbi, console generale austriaco in Egitto, ai Direttori della Biblioteca Italiana. u, Alessandria, 28 settembre 1828. na notizia die sara accolta di buon grado dalla Biblioteca Italiana e queila deir arrivo in Alessandria del celebre Champollion minore con una comitiva di eruditi ed artisti francesi e toscani incaricad dai ri- spettivi loro Governi di esplorare le antichita del- r alto Egitto, e sopra tutto di copiare con ledelta ed esattezza le iscrizioni geroglifiche (i) de monu- menti. (i) II Vocabolario della Crusca non ha la voce geroglifo ne jeroglifo; ma registra bensi geroglifico e jeroglfico tanto m significato addiettivo, come in sostantivo. Debbo doinaiidar grazia per aver introdotto geroglifo o jeroglifo m signiilcato sostantivo, e per aver sempre usato geroglifico e jeroglifico in significato addiettivo. Cost mi e sembrato perniettersi dall^ indole della lingua, ed esigersi dalla ragione e dal bisoguo della chiarezza. 4 AURIVO DEL SIC. CHAMPOLLION IN EOITTO. Al tempo della spedizione francese sotto Bonaparte i geroglili giacevano tuttavia coper ti di un velo, die riserbato era all ingegno del sig. ChampoUion minore il togliere in gran parte. Che pero non pochi ancora de' gcroglifi disegnati nella grand' opera della Descrip- tion dc I'Epypte o sono fatti a capriccio, o soltanto accennati frettolosamente per conservar \ elfetto pit- torico dei nionumenti. Vennero bensi copiati con al- quanto pin di diligenza i cosi detti cartouches^ perche credevasi contenersi in que' riquadri e in quegli ovali qiialche motto sentenzioso, alia cui spiegazione presto o tardi giugnere si potesse; ma il piii delle altre cose fu abbandonato alia discrezione impaziente degli ar- chitetti e paesisti, che non reggevano al fastidio di copiar tanti segni minuti ed al loro intento insigni- ficanti. Intanto il sig. ChampoUion trovasi giunto felicemente sopra questo classic© suolo. Egli ha con lui per la parte francese var j artisti e disegnatori eccellenti , quali sono il sig. Bibent, architetto noto pe' suoi la- vori sopra Pompeja , e singolarmente per 'la pianta ch' egli ha pubblicata in due fogli di quella citta nuovamente dissepolta , i signoii Nestor^ Lhote, Che- riibin , Dushesne , Berlin e Lchoiix , ai quali voile pure unirsi il sig. Lenormand, ispettore del diparti- mento delle belle arti. Per parte poi de Toscani ci ha il professore Rosellini , allievo del sig. ChampoUion e giovane tutto dedito alio studio delle antichit^ e delle lingue orientali ; ci ha lo zio di lui il dottor Gaetano Rosellini per la parte matematica e per le- vare ie altezze •, il professor Raddi naturalista , mem- bro della Societa Italiana, e noto pe' suoi bei lavori suUe crirtogame toscane e per le descrizioni delle piante da lui portate dal Brasile ; il dottor Riccl come medico e come disegnatore , felice massimamente in copiare geroglifi , avendo egli altre volte visitato TEgitto e la Nubia tino al Sennaar; e (inalmente e con loro jl signor AngeleUi. degno scolarc del Benvcnuti, e stato anch egli al Brasile. LETTER A. DEL CONSIGLtERE ACERBI, eCC. 5 Tutta questa comitiva spira roliustezza , gioventu , salute , ed e aiiimata dalla piu lodevole emulazione in secondare i pensieri e le mire del loro capo e maestro. E che mai spcrar non dobbiamo da si bella Concordia e da cosi bel coniplesso di mezzi. Final- mente dopo il loro viaggio, e dopo la stampa che delle fatte osservazioni verra pubblicata dal signor Chanipollion, lo straniero potra visitare con prolitto i monumenti dell' alto Egitto, rischiarati colla spiega- zione e colla traduzione delle epigrafi geroglifiche che sovr' essi tuttora ravvisansi. A questa speranza devono dar alimento i primi passi fatti in Alessan- dria dallo stesso sig. Champollion. La prima visita ch' egli fece colla sua comitiva alle rovinc di questa citta, fu dedicata agli obelischi che qui tuttora sussistono , 1' uno de' quali fa ancora a molta distanza bella mostra di se, ed e qui noto sotto il nome di Quglia (Aiguille) di Cleopatra. II sig. Champolhon al primo sguardo vide cio che non fu veduto da alcun altro fin qui , cioe che i geroglili che coprono questi obelischi ( e sono due , 1' uno stante , r altro rovcsciato) appartengono a tre epoche diverse. I piu antichi (quelli che occupano la colonna, ossia lo spazio di mezzo di ogni faccia) sono stati scolpiti iino dalforigine stessa degli obelischi per or- dine o piuttosto in onore del re, che ha fatti tagliare questi magnifici monoliti. Siltatte iscrizioni, che chiameremo /^rimi^ipe relati- vamente alle colonnc laterali, c' insegnano che il re Thouthmosis III ha fatto eri2:ere i due obehschi da- vanti al tcmpio del dio Phre (il dio Sole) a EliopoU in onore di suo padre il Sole medesimo. Questo re viveva 1700 anni circa prima delfera volgare. Tutte le colonne de' caratteri laterali sono posteriori di alcuni secoli. Esse contengono i titoli e le lodi del re Ranucte {Rhamscs) il Grande, il Sesostri degli scrittori occidentali. Oucsto principe avendo decorate il tempio di Eliopoli all' esempio del suo predecessore e aiitenato, meritossi 1' iscrizione colla leggcuda reale e 6 ^URIVO DEI. SIC. CHAMPOIXION IN EGITTO. colle sue lodi accanto a quelle del re Thouthmosis III, il Jloeris degli storici greci (i). Finalmente nelle facce oi'ientali e settentrionali fram- niezzo alle colonne in onore di Ramsete il Grande e gli spigoli deir obelisco si trovano due iscrizioni in piccolissinii caratteri lin qui non osservati da alcuno, e contencnti la leggenda reale di Ramsete VII, Fa- raone o Sesostri II, iigliuolo di Ramsete il Grande, il quale essendo stato anch' egli largo di doni , e fatti avendo varj aggiugnimenti al tempio di Eliopoli , uno dei piu famosi in Egitto, ebbe il suo nome scolpito accanto a quello del padre. Plinio attribuendo al re egizio Meplires o 311- pJires , giusta alcune lezioni , i due obelischi posti iia Alessandria davanti al tempio di Cesare avrebbe colio nel segno, nominando, secondo il signor Cham- pollion di cui riporto qui le opinioni e le dottri- ne, il vero autore di questi obelischi. Imperciocche Thouthmosis III , che gli ha fatti tagliare e co- nosciuto dai Greci col soprannome di Moeris o My- ris, soprannome che trovasi talvolta nelle leggende di cjuesto Faraone sotto la forma J^^^ > oppure Jr<4 H0 Me-zi, Mi-rc, che vale cpianto V a- mico di Re o Pa { \ amico del sole o amante il sole ) ; ed il nome di Mephres o Miphres in Plinio sarebbc assolutainente , secondo il nostro crudito sco- pritore, lo stesso nome; salvo che la voce Re o Ri (sole) vi e preceduta dalF articolo mascolino Ph, cio che produce Phre (il sole) e Mephre o Mei-e voci interamcnte sinonime, e che hanno lo stesso signiftcato. Alcuni sono di avviso che i Romani abbiano as- sai goffamente violata la maesta del tempio di Eliopoli (i) Mi servo dell' ortografia nsata tlal sig. Champollion metlesimo nel trascrivere questi norai, quantiiaque essa non coiiibini coIF ortografia italiana , nella quale sarebbe piu proprio lo scrivere Tutmosi e Meii e Tie e 3Icfre , ecc. LETTERA DEL CONSIGLIERE ACEREI, eCC. 7 per ispogliarlo di questi due superbi obelischi, eri- gendoli poi barbaramente col riporre il loro dado sopra tre gi'atUni calcarei , che tolgono a siffatti mo- numenti il carattere primitivo. Ma se mi e lecito avventurare un' opinione a questo proposito, mi sem- bra clie tali obelischi posti avanti al tempio di Ce- sare pro])aljilmente di architettura greca o romana, avranno fatto miglior effetto sovrapposti a quei tre gradini di pietra bianca calcarea siccome quella che avra dominato in tutto I'edificio, cd avi-anno cosi servito di richiamo per Tocchio dello spettatore alia linea del basamento del tempio medesimo. La se- verita del gusto egizio anlico non avrelibe consuo- nato troppo armonicamente col gusto greco della fac- ciata , e se ci fosse oggi permesso di giudicar^ gli obelischi confrontati con tutti gli oggetti che li cir- coudano, avremmo a lodare piuttosto che a biasimare il partite di rialzare il dado sovra i tre sottoposti gradini calcarei ; i quali col lor colore e colla roz- zczza della loro materia avranno dato doppio risalto, e per cosi dire sostenuta in aria isolata la nobilta e luccntezza del granito , e cosi resa la mole ancor piu imponente. Essi dunque avanti al tempio di Eliopoli avranno fatto miglior effetto nella loro originaria sem- plicita; ma dinanzi al tempio di Cesare avranno avuto maggior risalto posti nel modo che fu giudicato a proposito dair arcliitetto greco o romano che quivi gli ha collocati. Questo vicere Mehemet Aly Bascia non indifferente per tutto cio che occupa fattenzione degli Europei, ha desiderato di sapere anch' egli qualche cosa in- torno a siffatti monoliti, uno de' quali, come forse saprete , fu posto a disposizione dell Inghilterra , ogni qual volta piacesse al Governo britannico di fame le spesc del trasporto (i). Mehemet Aly ha dunque (1) Pietro clelLi Yalle e moltissimi altrl viaggiatori co- piandosi ciecamente V un F altro scrivono che V obelisco atterrato sia infranto in clue , ma non e vero ; csso e in- terissimo al pari ili qucllo che sta in pledi. 8 ARRIVO DEL SIG. CII AMPOLLION IN EGITTO. pregato il sig. ChampoUion di volcrgli dire die cosa esprimano i segni ond' e \ ol^elisco tutto ricoperto; ed il signer ChampoUion prima di partire pel Cairo soddisfiu- voile alia curiosita di Sua Altezza. Essen- domi riuscito di avere una copia della spiegazione medcsima , a voi la offero ed agli Associati del vostro Giornale. — Essa e in questi termini : Tradiizione della faccia principale ripetuta nei due obelischi di Alessandria^ conosciuti sotto il nome volgare di guglie ( aiguilles ) di Cleopatra. « II monarca potente della schiatta divina, aniico » della giustizia , il re jdell' Egitto superiore e del- » r Egitto inferiore , quegli che ha difeso il paese » col suo braccio , il sovrano risplendente , il capo » delle assemljlee pubbliche , come il Dio die ha sta- » bilito r ordine del mondo , il Signore dell' univer- » so , che invigila al riposo del mondo , il ligliuolo » del sole , Thouthmosis , ha fatte ricclie offerte al Dio » supremo , al Re degli spiriti celesti. » II Re signore deir wiiverso , che invigila al ri- » poso del mondo, il figliuolo del sole, signore dei » diademi , ha innalzato cpiesti due obelischi avanti 5) al tempio del sole a Eliopoli ( Matharich ) in onore » di suo padre il sole , che lo ha vivilicato oggi e » per sempre. » II 812;. ChampoUion non ha data per ora che la tra- duzione delle due facce principali. Le iscrizioni in- cise sui due lati d ogni faccia , ed aggiunte dugento sessant' anni dopo dal piii 2;rande dei re d' Egitto Ramscte , ossia Sesostri, sai'anno da lui date in se- guito , quand' egli pubblicliera le dotte sue osserva- zioni insieme alle figure de2;li obelisdii, ed alia copia fcdele delle iscrizioni gerogliliche originali. Intanto ho avuto in questa occasione il piacere ancli io di vedere scoperto imo de' lati semxsepolti del dado, e di esaminare i tre gradini di pietra cal- carea sui quali posa, e per tal modo ho potuto far- mi qualche ragione di cio che jxrima non poteva co- nosccrc se uou assai coafusamente. LETTERA DEL CONSIGLIERE ACERBI , CCC. 9 Gli obclischi poggiavano sul dado combaciando in tutti i punti dclla loio base sopra di esso. Com' e dunque clie questi due appajano orribihnente distiutti a colpi di mazza da tutti quattro i lati? — Sgomlje- rando dalle macerie 1' obelisco che sta tuttavia in piedi , si e trovato che quattro grossi perni di bronzo stanno conHccati in parte nel dado sottoposto , e in parte nella sovrapposta base dell obelisco ne' quattro angoli : secondo poi 1' opinione di alcuni pare che ne' tempi barl:)ari , ov' era grande penuria di metalli , r avarizia d' impadronirsi di questi perni consigliasse a cosi duro lavoro. Altri poi credono che la rabbia di tutto distruggere, e di rovesciar quindi anche questi monumcnti abbia animate Ic mazze per fare un tal guasto ai quattro angoli , senza di che , poggiando la base troppo solidamente, sarebbe stato inipossiljile dar loro la leva , qualunque fosse stata la forza ado- perata a tal uopo. Ma se i perni e i metalli si ri- cercavano per avarizia, perche mai si cesso dal la- voro appunto quando mancava si poco per impadro- nirscnc? — E se tagliaronsi i quattro angoli della base per rovesciare il monumento , perche mai la- vorare cosi improhamente , e sopra materiale cosi duro, e da tutti quattro i lati, quando bastava il dar mano soltanto da cpie due angoli dai quaU volevasi rovesciare il monolite? — Ma forse era necessario discassare anche i perni opposti per liberarlo dal- r intacco ed intoppo che i perni stessi potevano fare air arco della leva. Dalla cpial cosa si vede con quanta forza di volonta, e con qual determinazione ostinata questi monumcnti siano stati abbattuti. La seconda visita che questi signori fecero fu de- dicata alia cosi detta colonna di Pompeo: ma qui non sono geroglifi , e non vi furono per conseguenza sco- perte da fare. Restava sempre a sapersi clii eretta ab- bia cpiclla colonna colossale nel luogo eminente ove cssa trovasi attualmente. I materiali che ne sostcn- gono la base, come pure la base stessa ed il capitello accusano tempi infclici per Ic arti -, uui una ibcrizioae lO AERIVO DEL SIC. CHA.MPOLr.ION IN EGITTO. gi-eca scolpita suUo zoccolo della colonna medesi- nia doveva istruirci di qualche cosa. Sgraziatamente r iscrizione e tiitta corrosa , e bisogna per leggerla non servirci piu de nostri occhi, ma della testimo- nianza de' viaggiatori , che asscrirono di averla letta quando era leggibile. II defunto mio collcga signor Salt , Console generale Britannico , mi fu cortese di talc iscrizione raccolta, com' ei mi venne assicurando, da lord Valentia cjuando questi visilo 1 Egitto in sua compagnia nel 1802. Ecco 1' iscrizione tal cpale fu copiata e restaiuata da quel dotio e illustre viag- giatore. TON TIMI€>TA TON ATTOKPATOPA TON nOAlOTXON AAEEANAPEIAG AIOKAHTIANON TONANIKH TON nOTBAIOC SnAPXOG AIFTTOT sn ArAC II fatto sta clie il tempo e Y aria alcalina del de- serto e del lago mareotide hanno talmente operate a cancellare ogni vestigio di questa iscrizione , che il professore Rosellini , uomo esercitato in siffatti studj , non pote scorgere che a stento 1 iniziativa di qualche parola, di modo che pel rimanente bisogna del tutto abbandonarsi alia buona fede ed all' autorita altrui (i). Tale colonna adunqvie, il primo oggetto che si pre- senti all occhio de' naviganti che arrivano in questo porto, e che vedesi in cjuasi tutti i pimti della citta e dei contorni , fece mistero finora del suo vero nonie e della sua destinazione. — Fu detta di Fom- peo , poi di Sepero secondo Abulfeda e Savary , poi di Diocleziano secondo lord Valentia ed altri. — Che (i) II prof. Rosellini e il sig. Champollion si propon- gono al loro ritorno di tirare un' impronta di quesia iscri- zione mediante un metodo dal quale il sig. Champollion lia provato grande vantagglo nel trascrivere le iscrizioni jeroglifiche , procurandosi in tal guisa e portando seco requivalente delle iscrizioni originali. LETTERA DEL CONSIGLIERE ACERBI , CCC, II die siasi di silfatta quistione, non e questa una co- lonna originariamente monunientale , ma adoperata a tale ufficio per ripiego, e posta sul luogo dove tro- vasi forse in memoria di qualche imperatore o di qualche prefctto mandate a regger lEgitto. — Ma a qual tempio , a qual portico , a qual atrio essa prima appartenesse , e dove sieno andate le sue compagne non e facile il dirlo. Tutto e misterioso in questi paesi, e pare che il tempo abbia qui una forza se- greta non solamente per distruggere i materiali piii duri, ma anche per annientare la rimembranza delle tradizioni. Sarebbe a desiderarsi che questi signori eruditi si occupassero nell illustrare cotanto caos delle rovine di Alessandiia , intorno alle quali e digiuna la grande Description de lEgypte. Ce 1 hanno fatto snerare per quando saran qui di ritorno dal loro viaggio dell' alto Egitto. Questa superba citta fu abbastanza dilTusa- mente descritta dagli antichi per poter oggi stabilire almeno il luogo de' principali editicj. Delia grande strada canopica resta tuttavia indicata la linea da tre grandi colonne che servono di richiamo, e mosti-ano ancor oggi la direzione ch' essa strada teneva. — Bli si dice che ai tempi di I\Iaillet, cioe circa un secolo fa , c[uaranta di siffatte colonne sussistevano ancora suUa stessa hnea. Ora non si potrebbero trovare i tronchi e i fusti spczzati che di cinque o sei o forse dieci. — Le altre trenta dove sono mai andate ? — A quali fabbriche moderne furono esse appbcate ? — Non appavisce e non si puo comprendere con quali forze e con quali meccaniche un popolo senz' arti , come il tujxo , abbia avuto il talento di vincere la resistenza del granito, e fare che svanissero siffatte moli il cui solo peso sembrava sfidare la mano pre- potcnte dci secoli. PS. Prima di consegnare questo scritto a un Ca- pitano mercantile austriaco ho voluto recarmi ancora una volta sul luogo degh obelischi e tutto esaminare di nuovo e dihgentemente. — Ne ho anche ti-atto 12 ARRIVO DEL SIC. CHAMPOLLION IN EGITTO. r abbozzo die vi spedisco, e che vi scrvira a mcglio intendere cio che colle parole mi sono sforzato di spiegarvi (i). La lettera a indica la parte superiore del perno che sostiene 1' obelisco , la 6 e la parte in- feriore che sta conficcata nel dado. Tra le due e una protuberanza ineguale e rozza in modo che cavata tutta intera la massa del perno, presenterebbe presso a poco la figura sotto a,b ,c. Questa e la prima volta , per qvianto io sappia , che si da un idea esatta di tal monumento nello state in cui si trova. Denon \ ha esposto come doveva es- sere. Ora, nuovamente e piu attentamente conside- rate le cose, mi sembra poterne dedurre le seguenti conchiusioni: II guasto alia base dell' obelisco non fu fatto in Alessandria , ma in Eliopoli , e non per opera dei Romani, ma de' Persiani. Gli obelisthi poggiavano sul dado non con questi perni, ma con altri i Persiani per rovesciarh mal- menarono in quella guisa la base onde riuscire piu facilmente a dar loro la leva. I Romani li trovarono begli e rovesciati , quando voUero ornarne il tempio di Cesare, altrimenti non gli avrebljero cosi barbaramente trattati. I perni metallici, che si veggono oggi, vi furono posti da chi innalzo gli obelischi nel luogo ove at- tualmente si trovano. II grosso nucleo metallico c che osservasi fra le due estremita a b indica che questi perni erano adat- tati al vuoto che gli angoli mancanti lasciavano tra r obelisco e il dado: altrimenti vi sarebbe stato biso- gno di un lavoro inutile per praticare un incavo nella (i) 111 quest' abbozzo si prescinde dalla scrupolosa esat- tezza delle misure, e non si danno che i geroglifi se non per mostrarne la collocazione , non il valore. Vo- gliamo rispettare la proprieta del signor Champollion , e solamente disporre 1' attenzione del pubblico a ricevcrne ed ammirarne le scoperte. Ill/'/ /til/ J <>m oi /iiiif.. r Wyuy,r Vr/zif > y>ff.>r r f/r/. CAff/r r/r// / /rA,\r>' V/ //rJ.hf/u^Vrr b ■ I f !lf'( ff/^r ' r//,nt/'r . liasi' t/,-f/'0!\-/i[fii> iJ.y. o- Suit ,///■(• -.-.IT j'uii) a/ I^iti.i}. o. ytuwtt tLi \..'. '-,(;■''■ i'oUa fiinhx ioi .J 7 ■5 5" ; „ .Ihln ^.- V \ i ■ I'-.'. ('. 1 1 ♦. >s 1...^.... tt ;.. ?■ o.i..(;. ft. 1 i& .i;-,f/f ,// III' I/,-/// ( 4 JUN 30 j LETTERA DEL CONSIGLIERE ACERBl , CCC. 1 3 base deir obelisco, il quale incavo licevesse tutto quel gruppo metallico senza alcuu fine ragionevole. Dlaggiore solidita dei due piani che combaciauo in tutti i puuti non si potea desiderare. Quando gli obelischi e i dadi erano vergini , la base dei primi poggiava su tutti i punti della superlicie dei secondi, e non V era bisogno che di periii semplici e senza nucleo intermedio. I Romani avranno forse coperte le magagne , e riempiuto il vuoto tra d, c con una composizione di mastice, die imitasse il colore e la materia del granite, oppure gli avranno lasciati nello stato in cui erano , giacche \ occhio non e molto oiFeso dai vuoti e dalla llgiua quasi ovale , che dalle ingiurie ha presa la base. A me pare anzi che cio dia un certo non so che di piu tremendo e colossale al rimanente che sovrasta : i soU perni sono di un lavoro cosi bar- baro e rozzo che non si puo attribuirli all' epoca de' Romani. Appena sono degni del basso impero. Neir operi* del Denon, che ho meco , non si fa menzione di queste particolarita : vi si accenna bensi che i guasti della base di tali obelischi fatti furono a Eliopoli. Dopo \ ultima visita da me fatta sul luogo tui indotto anch' io a questa sentenza senza che avessi ancor veduta lasserzione del Denon. u PARTE II. SCIENZE ED ARTI MECCANICHE. Fondainentl dl patologia analittca di 3Iaurlzio Bvf^ FALJNi ccseiiate. Edizione corretta e rlveduta dal- V autore, ed accresciuta dl notabill aggiunte. — Pe- saro , 1828, volume 1° Q. ,nale dei medici dlrebbesl oggidi ignorare i fondamenti di patologia dell' egregio BufFaliiii , o stare non curante di un ingegno clie prirneggia fra i piii splendidi d' Italia? Non poteva adunque esser che ottimo 11 divisamento in cui si venne di arriccliirci di una seconda edizione di que- st'opera, la quale comunque universalmente sparsa, assume coi nuovi tipi un nuovo Interesse per le aggiunte impor- tantissime che racchiude, non che per alcune mende, e per la pill facile e nitida lezione a cui fu ridotta. Gia dal 1820 questa Biblioteca rendeva pubblico omaggio dell' alto me- rito della medetima , e proponevala alia saggia e profonda meditazione di que' medici , che possedono la capacita dl penetrare coll' acume del pensiero nelle recondite e su- blimi diSicolta della scienza, che il sig. Bufialini si fece ad afFrontare. Se pertanto ci crediamo sdebitati dell'obbligo di presentare un nuovo compendio delle dottrine dell' au- tore , non ci crederemmo abbastanza soddisfatti , se non ofFrissimo ora un breve sunto di quanto egli vi ha novel- lamente innestato. La pill interessante e cospicua addizlone che racclriude questo primo volume , si e un discorso preliminare , lavoro di un sol getto e di felicissima esecuzione. Vero e che questo discorso non fu espressamente ideato e mandato ad effetto per questa seconda edizione-, essendo stato pri- maniente destinato a formar parte di cpiella appendice ita- liana che gli editor! del Dictionnaire abrege des sciences medicaies divisavano assai opportunamente per mettere quel- Topera al livello della scienza medica in Italia (i). E percio ("l) Di questo Ragionaniento la Bibliofeca italiana parlo gia nel quaderno di agosto ji." fi.° a face. 203, consiilerato come roNDAMENTf DI PATOLOCIA ANALITICA ecC. 1 5 potrebJje a taluno non abbastanza parere serbato quell' or- cliac, chc sarebbe richlesto dalle niaterle , che si aggrup- paiio nel ciclo delle opinioni mediche gia registrate nel- i" opera. Ma un inconvenienie si lieve , inseparabile poi ancFie dalle circostanze deH'autore ci viene larganiente com- pensato dalla ricchezza della scienza che vi e profusa , e dal niodo elegante e direi quasi inimitabile con cui il signor Buffalini suole esporre i suoi concetti. Lo scopo di questo discorso e quello di accennare le principali e piii sensate dottrine patologiche che vennero ill Italia sorgendo, o come mende, ed appendici, o com- nientarj del sistema di Brcxvn , che invase al principio di questo secolo pressoche tutte le scuole italuiae ; o come opposizioni assolute e tendcnti a sostituire le antiche nias- sime patologiche alle seduceuti innovazioni dell'iUustre scoz- zese. Pone egli pertanto innanzi i punti piii laliili delLi dotti'ina browniana , che dovevano subire riflessibili nio- dificazioni, o perfetta ripulsa per parte de' patologi italiani. Quella eccitabilitd una ed incUiisibile che ripugna si eviden- tcmente coi fatti dello stato morboso e coi fenomeni vi- tali dello stato di sanita: quell' assioma assoluto deU'azioae puramente eccitantc delle sostanze agenti suU' organismo : c quella falsa direzione , che Brown imprimeva all' osser- vazione dei medici, attribuendo tutto il valore del morbo alle cause morbifere^ nulla ai sintorai speciali e caratteri- stici del morbo medesiino , erano dottrine che agl' Italian! educati nelle massime di Baglivi , di Borsieri e di Pietro Frank non potevano recare illusione, ed andare a garbo. Quindi egli dimostra , come al prirao apparire del sistema browniano codeste dottrine cardinali fossero addrittixra col- pite dalle vigorosissime opposizioni che venivano estcr- nate dal SacchL , dal Vacca Berlingliieri , dallo Strambio e d.il Caimvtri. E quegli stessi che al primo aspetto si erano dichiarati promulgatori o proseliti deirantesignauo scozzese, poco dopo avvedendosi della fallacia di quelle dottrine, andavano studiando alcune riforme od emendazioni che potcsscro luettere la teorica dell' eccitamento iii arraonia almeno co' fatti patologici. In tal modo nasceva la famosa parte all' Apjiendice al Dlctio/maire. Non sara pero discaro ai lettori che qui di nuovo Be ne tenga parola preso sotto altro aspetto, stance 1' importanza dell' argonierito e il nome di *i iilustre Bcrittore. jVola dcglL Editori. 1 6 FONDAMENTI DI PATOLOGIA ANALITICA rlforma del controstlmolo del celebre Bnsori, che il Tom- masini poi commentava cd allargava ; nasceva la dottrina deir irritazione pensata prima dal Guani , ladi validainente aj^poggiata dal Eubini, dal Brera e da molti altri; nascevano la neurostenia del Giannini , la forma morbosa del Bondloli , la condizione patologica del Fanzago, e niolte altre speciose ed acute opinioni che finirono pur alfine per ridurre il brownisiuo ad un puro scheletro. E pero ne' varj dibatti scientifici e ne' diversi pensamentl in cui si venne dai moderni patologi italiani , si tennero due diverse maniere di considerare lo stato morboso. I ri- formatori delle dottrine scozzesi progredirono nella pato- logia dinamica , e cercarono a priori V essenza delle ma- lattie, cioe amraettendo sotto diversi tltoli una forza vitale esuberante , deficiente od aberrante , come priuio elemento dello stato morboso. Gli oppositori di Brown coltivarono in vece la patologia organica, ed il BuffaUni fu probabil- mente il primo che alzasse il vessillo della compiuta ri- volta al dominio di quell' illustre innovatore, Ecco in qual modo il nostro autore ravvisa la patologia organica. Dopo aver dimostrato , come i diiiamisti nan valgano mai a di- notare le vere alterazioni che formano poi il reale stato mor- boso di nostra macchina , cosi prosegue : /< La patologia che si dice organica per contrario non intende che a raccogliere queste difFerenze : essa reputa i sensibili cangiamenti del moto vitale non sufficienti a in- dicarne le interne cagioni : crede che il moto istesso non sia semplice, ma coraposto di una serie indefinita di moti diversi , assai poco da noi conoscinti , e resti quindi per noi tanto oscuro quanto 1' organizzazione : non presume pero di poter conoscere a priori la maniera di tutti i dis- ordini possibili tanto nel moto vitale , che nell' organizza- zione : estima che possano avvenirne molti , ne cerca di stabilirli che per via di contrassegni esteriori , e per mezzo di esperienza. Cosi essa non si studia di penetrare T occulta natura de' nostri mali, ma si rende solamente sollecita di raccoglierne dalle circostanze apparenti le dilTerenze , e ne ammette tante quante puo da quelle arguirne. Non fit di- stinzione fra i primitivi moti organicl , e le mutazioni del- r organizzazione , e per questo e indifterente che i disor- dini occulti di nostra macchina si couslderino solamente dinamici, ovvero materiali , purche ncl primo cabo si cre- dano apparteuenti a un moto compobto di molti elementari 1)1 M. BUFFALINI. 17 iiK)vimcnti. Airia pero di riferirli jiiuttosto alio stato nia- teriale dell' organismo , per tenere un linguaggio piii con- forme al coiuuii niodo di lilosofare. La patologia orgaaica segue il nietodo de' chimici , e considera in ogni occulta permanente inutazione del corpo vivente una uuova coin- binazione e proporzione, o nuovo ordine di elementi, dove die la patologia dinaniica attiensi al nietodo de'nieccanici, e tutti i fcnouicni dcUa inaccliina vivente rignarda sotto Taspetto di semplici uiovinicnti. Pero questa ripone i morbi soltanto ne* solidi , valiitando come efletti o cagioni i yizj degli umori ; e la patologia organica non arrogandosi di sapere 1' uHizio prcciso de' fluidi nel ministero della vita, acconscnte di poteie tanto in essi clie ne" solidi costituire la sedc dclle malattie. Quclla percio e seniplice , questa ])iii complicata : la prima argomenta a priori la dilFerenza de' morbi, la seconda le ricava soltanto dall' esperienza; r una stal)ilisce il nuiiiero possiljile delle differenze dei morbi i l' altra il crede indeterminato, e intanto ne novera tante specie , quante 1' esperienza ne ha fino ad ora cer- tificate : in una parola la patologia organica classifica tutte le malattie collo stesso nietodo con cui furoiio mai sempre classificate le malattie dette organiclie o istromentali; quando io vece la patologia dinaniica qneste ultiine malattie clas- sifica a seconda del inateriale disordine, che vuol dire ia ragione della propria essenza , e delle altre distingue e classifica solamente gll efi'etti. " In queste poclie lince sta il disegno di ttitte le elucu- brazioni buffaliniane. Clii lia lette e ponderate le sue opcre, e clii meditcra le quistioni di altissima importanza die r autore riproduce in questo discorso, potra ben di lea;cieri avvedersi, die il sig. Buffalini tenta con ogni possibile sforzo di logica medica di ricondurre i patologi a quello studio accurato della sintoinclogid, die i browniani puri o riformati avcvano messo in plena trascuranza. Non e die egli spingasi a pretendere di far tacere ogni conside- razione su le cagioni de' morbi ; ma nemico , come si pro- fessa delle cose astratte , c dell' argomentare a priori non ania di risalire alia eziologia die per quel tratto die gli possa valere a determinarlo con sicnrczza a quclla trita , e tante volte contrastata sentenza del j)Ost hoc. ergo propter Jioc. Nel quale divisamcnto, come egli abbia adoperato ne' suoi fondamciiti di patologia , vicne in seguito didiiarandolo Blbl. Iiul. T. Lll. 2 lo FONDAMENTI DI PATOLOGIA. ANALITICA in qnesti tei*niini : u e cosi combattutl i principj tU ogni inaaiera di vitalismo; rlchianiata fortemente 1' attenzlone de' medici alia conslderazione de' niateriali cangiamenti del- r organismo', dette le ragioni della loio grande impor- tanzai studiate le relazloiii della forza vitale con T orga- nizzazionej niostrata I'aggiustatezza del riguardnre Tecono- mia vivente nello stato dl malattia piuttosto sotto Taspetto di una particolare chimica , di quello die di una partico- lare meccanica ; tentato di togliere la speranza di com- prendere con alcuna maniera di argomentare a priori le differenze de' niorbi ; dedottane quindi la necessita di de- rivarle solamente dal fatto ;, cercate e studiate con ogni diligenza le regole iiecessarie a bene dedarre in questo niodo cotali ditferenze ; inline chiarito come con le stesse i-egole si debba argomentare 1' azione delle potenze este- rlori ; mi forzava di proporre quella patologia die poi si e detta organica , e die a torto certuni sonosi ingegnati di farla credere costituita solamente ncUa conslderazione delle materiali alterazioni di nostra maccliiiia. » U idea adunque di sbandire il vitalismo dalle scuole , e dijproscrivere totalmente il brownlsmo si puro, die ri- forniato , e T idea die domina in tutte le opere del BufFa- lini 5 e segnatamente ne fondamenti della patologia. Ma non e poi la sola die rilnce in questo discorso die andiamo analizzando. Avvene uu' altra assai bene condotta e di inolto rilievo die gl' Italiani applaudiranno scnza dubbio. Egli si e accinto a dimostrare die i patologi Frances! , i tjuali ( non e ben cliiaro se per colpevole snperchieria , o per reale inscienza delle cose nostre ) emettono i piii strani e falsi giudizj su la patologia italiana , ben poclie sentenze portarono die non sieno state presentlte , o con- temporanearaente dette da alcuuo degl' Italiani. E come , e con qual ordine , e con quanta esemplare moderazione egli proceda a questo suo dlvisamento, e d' uopo vederlo ed ammirarlo nel testo. Quando egli mette al paragone il no- stro Tonunasini col Broassais^ capo-scuola francese , cosi si esprime : « a fare ragione giusta di questi due scrittori , bisogna pur convenire die ciascuno ha la parte sua nella quale si mostra superiore all' altro. Cosi con ogni gentile maniera egli rivendica al suo antico maestro , il sig. pro- fessore Testa, gia da molti anni acerbamente rapito alia luminosa scuola che reggeva , la prima sentenza patologica dcir origine sempre locale delle malattie die foniia uuo dei DI M. BUrrVLINI. If) carcllni ilclle dottrinc brosscsinnc ; e rivc-ncUca ancor.i al liiedesinio insigue jiatologo Italiaiio il inerito di avere ri- cliiamato 1' attenzione del nicdici sui conscnsi c Ic simpatie. Non lascia pariniente lU iiotare come il Giannini dicliianisse le opposte condizioni dinamiclie sussistenti simultaneamcnte iicUo stato iiiorl)oso ; coine per consegnenza diiroudesse la dottrina dclle rivulsionl^ ed illnstrasse le niaiavigliose in- fluenze c relazioai del sisteina nervoso. Ne vauno senza onore le dottrine del Bondioli c di Fansago , i quali prima del Broussais niostravano F ijnportanza clie scaturisce dalla considorazione delle diverse sedi do' morbi. Non ista nei limiti della Biblioteca di seguire Tantore nella disamina di tutte le massime e di tutie le oj^inioni de' niodorni pato- logi Italiani, cli' egli non maiica mai , ove fa d'uopo, di paragonar alle dottrine IVancesi. E pero degno di rilievo, come da codesto lavoro comparative risnlti die la niaggior parte delle sentenze sostenixte era come nuove , od origi- nal! in Francia, sieno gia quasi divennte rancide fra di noi, od abj^iano progredito a migliore sviluppo, pcrclic in Italia furono s;'^^ pensate e disciisse da lungo tempo. Co- desta prcmincnza della patologia italiana amerelilie Tantore di derivaria dalla poca iiiflnenza che si concede alia lisio- logia dai nostri patologi , mentre i Franccsi, sempre ligj alle scuole di Bcnleii e di BichcU, si lasciano troppo domi- nare dalle teoriche lisiologidie. A vero dire non possiamo accomodarci pienamente a qnesta sentenza. II sig. BuiFalini voleva probabilmente alliidere all' abuse die si fa in Fran- cia delle dottrine iisiologiche , ed a quella massima l)row- niana ritenuta ancora dalla scuola di Broussais, che lo stato morljoso non sia clie iino stato d' esagerazione o d' impo- tenza delle liinzioni delta vita. Di fatto egli medesimo nou sa presciudere dal ricliiamare in soccorso della sua pato- logia le indis[)ensabili cugnizioni che la fisiologia ci porge intorno ai fenomeni della \ha nello stato sano. Ed alia pagiaa 226 cost si esprime: " Pcrche dovra egli ( z7 pa- tologo) rcputarsi \tiii fortunato del lisiologo, mentre anzi i snoi tentativi riguardano oggctti piii lonuini dal nostro intendimeuto come quelli che Iianno di mira i deviamcnti dello stato di salute, la cognizione del qiiale c parte prin- cipale air intelligenza di (juelli ' •' Un aliro puiuo, sii cui insiste il sig. Buffalini, cui nun sappiamo se tiuti absenliranno , si c di ridurre gli studj patologici a qnesto solo ordLiiauieuto : \crifn.urc col mezzo 20 FONDAMENTI DI TATOLOGIA ANALITICA di reiterate osscrvazioni la costante snccessione di certi feno- meni morbosi a eerie cagioni e di certi cffetti , a certi riniedj somniinistrati : fondare poi soltanto sopra di questa conosciuta siiccessione tntte le distiiizioni de' morbi e delle potenze este- riori. Certo e die quando i fenomeni patologici si pre- stassero a questa costante successione dalla causa all' efFetto, nulla di piii sicuro e di nieglio pensato, che di fissare le nostre ricerche su queste tracce, escludendovi ogni astratta considerazione. Ma i misteri della vita e delle funzioni vi- tali , e le infinite ed incalcolabili modificazioni , che gli effetti subiscono nelP organismo vivente, stante pure I'iden- tita della causa die li proniosse , rendono questa maniera d'analisi si circoscritta ed incerta, die non sapremmo aderire a quest' ordinaniento de' nostri studj patologici. E se non andiamo erx'ati V autore medesimo in questi suoi Fondamenti di patologia non pote esimersi dallo spingersi piu addentro negli arcani dell' or";anizzazione e delle forze che la so- stengono, e delle recondite mutazioni materiali che suhisce nello stato niorboso. Che ove i destini dell' umano inten- dimento fossero si legati al testimonio de' sensi , e se una niente si vasta e penetrante come quella del BuffaUni non osasse slanciarsi nel periglioso si , ma pur necessario ordi- namento delle astrazioni e della filosofia induttiva , quale speranza potremmo poi nudrire di procedere con vantaggio nella medica scienza? Non ardiremo noi dunque di cimen- tarsi in alto mare pel pericolo di naufragare ? Gonfessianio che la smania di genei'alizzare le nostre idee , e di stabi- lire de'sistemi, e di tutto concepire , se fosse possibile con un' occhiata , il niagistero dell' universo ha recato de' gravi danni alia filosofia e specialmente poi alia medicina. Ma sarelibe poi troppo sconfortante a chi professa 1' arte di sanare , se non dovesse esser lecito di allargare la mente suir immenso insieme della natura ;, e fosse vietato di sa- lire alia ricerca delle cagioni universal! colla scorta della filosofia induttiva; e venisse interdetta la via dalf astratto al concrete ; e non si osasse di giovarsi , come i matema- tici, di quelle ragionevoli supposizioni che possono agevo- lare il calcolo de' fenomeni e delle fasi della vita. Quanto poco si potrebbe stabilire di positive su il semplice cri- terio dei fatti che si avverano con regolare e costante suc- cession dalla causa all' effetto ! Due soiio ancora le aggiunte delle quali intendiamo dire alcuua parola: porzione del capo XI . e tutto il capo XVil. DI M. nUFFALlNI. ^1 La prima di qiieste aggi'mnte e tutta logica. Essa verte intorno alia distinzione ilcllc forze primitive, e delle se- condarie clie e d' uopo ammettere nella contemplazione dei fenomeni della natura. E pertanto egli prova , come vo- V lendo dinotare potenza primitiva , fa d' uopo nominare in- distintamente forza e materia, perche Tuna noti potrebbe sussistcre senza dell' altra. Clie in vece le forze secoiidaric non sono punto essenzialmente legate colla materia, e non emergono die dalla eventuale disposizione, unione o pro- porzione delle particelle materiali. Tali sottilissimi ragio- namenti servono mirabilmente per appoggiare le prime fjasi del sno edificio patologico, che, se non siamo fuori di strada, consistono in queste proposizioni : 1.° Non appartenere la forza vitale alle forze primi- tive^; essere percio forza secondaria, e scaturire unicamente dall' organizzazione. 2." Doversi considerare nell' organismo non una sem- plice forza, ma un aggregato di molte forze particolari, proporzionate ai varj principj materiali che compongono r organismo medesimo : tanto che agire della vitalita o pro- dursi reccitamento, e cambiarsi lo stato organico di essi principj materiali sono atti niedesimi. 3." Consistere pertanto le maiattie in processi operati nella mistione organica e non gia formati da solo movi- mento vitale. II capo XVII s'aggira intorno agli irrltanti , se esistend e compromnti o no le. diatesi browniane. Tale quesito o^ia ijer altra maniera ventilato nel decorso dell' opera , viene qui presentato in un modo piu speciale, e risolto con sempre )>m luminose dottrine. Tutti i caratteri die i riformatori di Brown assegnarono airimm:/o«e per distinguerla dall'ecci- tamento, e formarae una terza maniera di processo mor- boso,vengono discussi e com1)attuti con fortissime ra<-ionI. Qumdi si fa egli a dire die non vi ha ma-oior ragione di ammettere V irritazione che la diatesi distimolo, e^di con- trostimolo; quindl egli coiichiude, che i principj delle malat- twnon sono due o tre, ma mold ed indeterminad, e I'azione de nmedj ha tanti modi particolari , quante possono essere le nialattie in cm vengono somministrati a sanazione loro. iiccoci adunque ricondotti al solo empirismo ! Ma il si- gaor Buffcdmi ce lo presenta si l)ene, e lo riveste di tanto splendore scicntifico , che non sappiamo se anche i piu schivi potraiiuo sciicrmirscnc. 22 Delia Supjcma Econnmia dcU Uniano Sapere in re- lazioiic alia Mcntc sana. Di Giandomenico Ro- MAGNOsi. — Milano , 1828, coi dpi di Felice Ru- sconi , rontiada di S. Paolo, ji.^ it 77. Pag. 144, i?i 8.° Lir. 2. 17 iial. Colla cpigrafe Nos autem non Capitoliuni aut ryraniidem homliiiitri superliia Jedicamiis aut comlimus ; sed templum sanctum aj exemplar Mundi , in inlcllcr.tu liumauo fuiidamus. llACO A VERVLAitio. JSopi Orgatii lib. I. Aphoris. CXX. Parte I. rrocedimento naturale del sapere umano. [. J2jt ' ta c forme del Sapere wnaiio. — « L' economia cicir Umano sapere propriamente tr.tta e sempre si compie col comprendere complessivo del seiiso integi-ale, col dlstin- guere discretivo del seiiso differenziale , si ruiio clie Taltro appropriati e diretti dall' attenzione eccitata , avvivata e sostenuta dall'interessante, prima sotto 1" impero dei sensi, nel quale la natura e la fortuna tanno tutto , indi sotto qaello della fantasia , nel quale 1' uniana industria viene aggirata dalle malie di una natura travestita ^ e finalmente sotto quelle della ragione , nel quale i segni reali-ideali delle cose ridotti alia loro diretta espressione , e compen- diati e tradotti di nuovo in termini luancggiabili dalla coniprensione mentale le procurano una padronanza pro- porzionata ai destini dell' umanita. " § 2. 3Ietodi rispetdvi degli stud] umani. — i< Nella prima eta si ragiono per via di fantastiche personificazioni assai compatte e indistinte . . . Nella seconda eta si ragiono per via d' imitazioni geometriche finite e valutate , nelle quali si pretese riscontrare nn' energia misteriosa ed una tendenza ingenita ad essere insieme atteggiate, supponendole rivela- zioni della causa universale . . . Nella terza eta si ragiono per via di parita ricavate da alcune piu ovvie osserva- zioni su qualita e Icggi conosciute per esperienza , talche ad arclietipi prima immaginati farono sostituite analogic fisiche e uiorali, applicate con premature generalita. . . Nella quarta eta linalmente s' incouiincio a ragioaare per via di logiche iiiduzioni piu 0 mono proporzlonate alle osservazioni DELLA SUPUEMV ECONOMI.V CCC. ^.5 accertato , assumendo le analogic come puri presentimenti , oiule iiicamminaie le riceixhe , e noa per autenticare sen- teaze dellnitive. In essa eta distinguonsi due tempi. Nel primo si fa use molte A^olte di nozioni plausibili di senso comune ; ma non depurate e preparate analiticamente , e di deduzioni piu discorsive clie stringate. Nel secondo si usano nozioni accertate , espllcite e preparate prima con processo analitico , e si praticano deduzioni concatenate con rigor logico , alle quali abbia prcceduta la proposta del campo intero della ricerca. " § 3. ContinuiLa ed effetto di questo procedimento. — /< Continuo , graduale , connesso si ravvisa T andamento della Mcnte uniana . . . Nel dar urto ai progressi, nell'ef- fettuarne la mossa, nell' ampliare i conlini , nel volgersi e riuscire piuttosto in un senso die in un altro, T atten- tivitii operar deve colla legge della continuita ... I poteri produttivi non possono ben operare che col mezzo delle piii vicine allinita ; e tali poteri si debbono uniformare alia specie, alia misura c alle connessioni fra le cose an- tecedenti e le susseguenti . . . Nel prinio periodo dello svi- luppamento intellettuale consistono nelle analogie e nelle concoinitanze dei fenomeni appresi , le quali per una legge rnisteriosa, ma certa, formano la legge delle ricordanze nostre, e prestano persino i tropi alle locuzioni. Nel pe- riodo poi della ragionevolezza consistono nelle aflinita lo- giche , ossia nella connessione continua dei rapporti di ragioiie fra le cose direttamente cognite precedenti , e le altre iacognite che sopi'avvengano. " § 4. Similantd di queste eta e di questo procedimento nelle famiglie e nelle Nazioni. — u Sortendo dalle nostre case e dalle nostre citta , e scorrendo il globo , senza di- menticare le memorie passate , come veggianio la fanciul- lezza , r adolescenza , la gioventii e la virilita esistere con- temporaneamente nelle famiglie private , cosi pure veggianio queste stesse eta esistere tuttavia nella grande famiglia del genere umano. " § 5. Economia della Natura nel far nascere c consen-are le dottrine. — ,< L' andamento della filosolia elaborata nel secreto della nieditazione da alcuni di eminente ingegno non e punto diverso da quello della coltura intellettuale che viene effettuata neirunivcrso mondo delle Nazioni . . . Le stesse leggi presiedono ai progressi tanto dei peiisatori. 24 DELLA SUPREMA ECONOMIC quanto delle genti. Ma qui conviene tener conto dell' im- pero, deir autorita e della credenza die si frappone nei reali pi'ogressi dello spiiito nmano. Le scuole e le sette soiio figlie di qnesto impero •, ma vi si mescolano senipre i teii- tativi di uii qnalche pensatore indipendente. Talvolta si combatte colla scorta dell' autorita di un dato maestro : talvolta coil quella dell' osservazione o della dialettica. Colla tradizione dell' autorita ricevuta si conservano le dot- trine : colla disputa si depurano e si faniio progredire . . , Sempre da un tutto conipatto , confuso e fantastico si passa gradualmente a divisioni sviluppate , distinte e razionali. ^ 6. Simildrita e connessionc fra il mondo esteriore e I' in- teriore. — « Cio die avviene visibilmente nel mondo este- riore delle nazioni, rappresenta in una scala piii grande cio die si efTettua nel circolo ristretto del mondo interiore deir uonio successivamente istrulto . . . Questi due mondi sono fra loro posti in comunicazione e stretti in alleanza mediante il potentissimo sussidio de' segni sensibili asso- ciati alle idee delle tjualita, delle quantita , del valori delle cose e degli umani pensieri . . , Gli spazj e i tempi e le esistenze sembrano padroneggiate dalla umana indnstria. Quest' ultimo stato dell' umana possanza .... non e die il tardo frutto dei secoli die trascorsero in una societa vi- vente , in una stabile e sicura comunione. » € 7. Dei fattori esterni e dei loro impulsi alia scoperta del vero. — /< Come la Natura voile che la Mente origi- nante lo scibile risultasse in ogni individuo mediante il concorso e il sociale sussidio de' varj sensi , cosi pur voile che la Mente perfezionante di questo scibile risultasse negli individui e nelle nazioni mediante il concorso ed il sociale sussidio della stabile conviveiiza Restringendo il discorso alle opinioni che diconsi speculative , noi veggiamo in tutti i secoli e in tutti i paesl che la natura a iianco della opinione fece sorgere la disputa; a fianco della sentenza de/initiva fece sorgere il dubbio motivator a fianco dei pregiudizj fece sorgere la critica. Colla lotta impegnata fra queste potenze in seno alia stabile convivenza , e col regime supremo ed irrivelato , col quale da una parte opera nel corso de' secoli la conservazione e la riprodu- zione della stessa specie umana, e dall' altra infonde lo siesso senso razionale e morale coniune , colla varieta degli ingegui e delle indiiia^ioni ^ la JSatuia ii\ procedere la dfll" um vno sapere ecc. aS Mcnte nmana, la quale ognl cU piu va deponendo le spoglie di una torblda e cangiante fantasia, e a pari passo acqui- stando que' purgati e ben composti monogrammi, che for- mano il compendio dello scibile umano. Con questi mo- nogrammi, conosciuti sotto il nome di nozioni e lii principj , nasce una seconda rappresentazione dello stato delle cose appropriata all' umana comprensione , per cui 1' uomo si trova aver sotto la sua mano tante leve per le quali far servire la Natura entro la sfera della sua potenza . . . La nostra scienza non consiste nel conoscere le cose , ma nel conoscere cio che voglixuno sapere nelle cose •, e non 1' og- getto materiale , ma il logico e quello che costituisce I'ar- gomento di ogni scienza, come V uso destinato e cio che forma 1' oggetto di ogni arte. Volendo quindi rispondere per quali vie e mezzi la Natura conduca al conseguimento delle verita filosofiche , dobbiam dire venir cio fatto per mezzo di una razionale stenografia , preparata da una cu- riosita individuale dibattuta in contraddittorio nella convi- venza sociale , ed autenticata dal comune consenso. » § 8. Espressione ultima dello scibile umano seconda il suo naturale procedimeiuo . — " Nel comporre questi monogram- mi fc quasi seuipre avvenuto che da principio la mente umana s' incammina a dovere ; nel mezzo si smarrisce e iinalmente ritorna sulla buona strada... II primo incomin- ciamento appartiene al senso complesso, col quale s' intra- prende Tesame;... il traviamento appartiene alia ragione o di veduta parziale o di assunto illusorio o di credenza non ben fondata della raente , che fidando di se stessa ed inipa- ziente a pronunciare risolutamente sul tutto , trascorre a giudizj incompetenti ; il ritorno appartiene alia ragione mcglio infonnata dal concorso e dalla discussione della ci- vil convivenza ... In qucsta maniera il tempo diventa pa- dre della verita e trionfator delF errore. " § 9. Leggi di opportuidta nelle opinioni umane. — /< La tendenza al vero e sempre la medesima e sempre costante e sempre invincibile ; e 1" umana fallibilita non e una ten- denza al falso, ma solamente un modo di giudicare con dati incompetenti. . . . Tanto gli errori , quanto le verita sog- giacciono alia legge suprema dclV opportunitd , la necessita stessa operante nel tempo e pel tempo . . . Ogni stadio della vita delle genti e degl' individui dee avere le sue date opinioni o vere o false ; ed un secolo dee servire di cor- rottorc air altro. " 20 DF.I,L\. SUPREISTA ECONOMIA S lo. AuitwUiu , produzioni e conservazioiie del sapere lunario iiella piii alta clvilta. — i< La natura col riparti- meiito delle attitucUni assegna ad ogni popolo la parte di lavoro die deve contriliuire , , . . tutto cio che noii rac- cliiude la solidita del vero, e il pregio delf utile , viene percosso dall' onda posseute del tempo , e rissommerso nel caos e neir obblivioiie : non si trasinettono e non si con- servano che 1 prodotti di uii'' utilita reale , die pcrcio stesso suppoae il vero. Dal couiplesso delle geiiti si ritorna a grandi tratti all' iiidividuo die illnmina le molte genti e i niolti uoniini, e li fa tntti progredire per diverse luanlere in uii date ramo delf umano sapere. La natura comparti a tutti il senso coaiune , a pochi F ingegno , a podussimi il genio; e divise anclie le attitudini di questo genio . . . Oltre le attitudini amniinistro le cause produttrici , sicclie computando tutte quelle die sono necessarie a far nascere un genio di prim' ordine , noi non ci nieravigliaino tanto che sieno rari , quanto che sorgano a grandi intervalli : sorto poi un genio di prim' ordine , il grande afFare consiste nel conservare la face di' egli pianto entro il mondo scienti- fico : lo che non vien fatto che coUa opportunita delia sua comparsa prodotta dalla pienezza rispettiva de' tempi, o vogliam dire dallo sviluppamento e dal patrimonio acqui- sito scientiiico. " § II. Come vengano regolati naturalinente gli studj , e ripartitone il fruito nella piii alta clvilta. — << 11 sapere umano vien creato mediaute la divisione dellc attitudini e dei lavori degli uomini e delle nazioni ... La natura impiega un magistei'o , il quale nell' atto che sembra so- verchiare le forze della mente di ognuno , limita le occu- pazioni di ogn'individuo , e nientre fa 1' una e 1' altra cosa, amplifica realmente la possanza scientifica di ognuno . . . CoUo studio della natura si visiliile che invisibile cresce il corpo delle dottrine , di modo che la vita di un sol uomo basta appena a coglierne un sol rarao: coll' inoltrarsi della civilta le professioni e i lavori si dividono al segno che I' occupazione su di un solo esige tutto un uomo . . . Na- sce dunqne un ripartiuiento delle diverse cognizioni ed artl sopra ogn' indiviJao nel raentre che si accresce prodigio- samente la massa delle arti e delle sclenze ... A propor- zione poi che le scienze crescono, alcune di esse diven- gono per se stesse arcane all' uomo volgare i e senza alcun DELL UMANO SAPERE CCC. 27 divieto viene operata dalla stessa natura questa scpara- zione tra la volgare e V elaborata iilosofia. Alia volgare comparti il velo delle analogic : alia elaborata le rivela- zioni della ragione. Tra queste due parti la natura noa chiase il passaggio , ma lo rese sol praticabile a clii coii forte e costante insistenza vuol passare dalF una alF altra . . . Con questi modi la possanza mentale dell' uomo sociale viene ampliata al massimo suo segno, e quelle della cieca fortuna viene ristretta entro i suoi piii angusti confini . . . Per dare poi ragione dei caratteri e del procedimento del sapere umano, clie fra milioni di forme diverse specu- lativamente escogitabili si nianifesta con dati modi e con determinate leggi , e necessario porre attenzione alia forza e alia direzione suprema dell' interessante , ed e in forza di f-inesi' interessante die T attenzione degli uomini e delle gcnti si occupa piuttosto di certi oggetti clie di certi al- tri. E cosi la natura dapprima propone gli argomcnti dello scibile, sprona a studlarli, ne conserva le migliori nozioni, e di secolo in secolo facendo passare le generazioni per diverse classi di studj, le innalza a quella sfera di sapere che forma la maturita intellettuale e morale del mondo delle nazioni. " § 12,. Studio dei fondamenti della ragione e deW auto- rita. — u In questa maturita quali sono le guarantigie , che visibilmente si presentano del sapere umano ? . . . Le umane cognizioni hanno esse ima base reale, ferma, di- mostrabile , o per un fatale destine la mente umana e condannata a subire sempre le vicende di sempre miita- bili opinioni ? La natura ha risposto colla forza dei fatti positivi , e colle induzioni evident! e necessarie , talclie al tribunale stesso dell' intima cosgienza di ognnno ha giusti- ficata la sua economia. La prova e nelle matematiche. E qui si disserra la legge fondamentale , per la quale l' arte del certo e del vero forma parte delT economia stessa della natura. Se la natura per un' azione recondita della realita infuse un' invincibile tendenza al vero; se nel regime suo di fatto r opinione erronea e 1' opinione vera si mescolano ne- gli umani giudizj, come le virtii e i vizj si mescolano neile umane azioni; sc per conseguenza posta la verita come scopo conviene scartare l' errore , e stabilire i mezzi onde ottenere accertate ed utili produzioni , noi dopo profondo esarae giuugiamo a scoprire aver la natura stabilito im- puUi, e sominiuistrati i mezzi da uoi dcsidei'ati. » 28 DELL A iSUPREMA ECONOMIC § 1 3. Delia protologia. — » GoU' appello dall* aiitorita alia ragione, coUa provoca/ione dai giudicati accreditati ai giudicati dimostrati si esce dal campo della filosofia , e si entra in quello della conipetenza giudicante della mente umana . . . Dalla competenza o dall' incompetenza deriva la validita della decisione di merito : onde si viene qui a trattare del principio de' principj ■■ di una dottrina originante il valor reale del sapere umano ; della forza centrale di tutti i sistemi , la quale presta ad essi un valor logico dando possanza all' uomo. Questa dottrina fu chiamata /tZosq^a prima da Bacone e da Cartesio ; scieiLza delle scienze da Fichte ; protologia da altri. Con essa nulla s' impara delle cose del mondo interiore od esteriore; ma si accerta sol- tanto la facolta di sapere. L' autorita dei sensi e l" autorita deir intelletto costituiscono le parti massime della compe- tenza giudicante nostra ; e sono gli oggetti capitali della pro- tologia ... La protologia mostra la natura sapiente ne' suoi suggerlmentl cd aliena dal deludere le nostre aspettative. » § 14. Frutti dello studio della Protologia nella piii alta civilta. — « NelPandamento degli studj uraani liavvi un tempo , nel quale gli uomini riposano sulT autorit.i altrui : un altro, nel quale coniidano nelle forze presunte della ragione : ixn altro finalmente, nel qiiale vogliono assi- curarsi dell' eslstenza e della possanza di queste forze. Quando sieno giunti a verificare le desiderate guarentigie , tutto ottiene il suo valore , la sua stima e il suo uso con- venevole. AUora all' autorita si presta la dovuta fede : all' indiizione si assegna il suo legittimo fondamento ; alia coscienza la sua autorita competente. Gli uomini riveggono tutti i rami dell' umano sapere , e ne vanno giudicando ogni parte in questa riyista si studiano di cogliere le grandi leggi che presedettero alle vicende deU' umano sa- pere, e ne produssero efFettivamente il nascimento, i progi'essi , le pause e le depravazioni . . . Cio che si e fatto , cio che si puo fare , e cio che si dee fare negli studj umani, viene cosi assoggettato ad una grande teoria risultante dalla storia e dalla ragione:, e per tale maniera la dottrina della Mente sana viene creata in tutta la sua pienezza . . . Questa pratica nella pienezza de' tempi non puo mancare. » § 1 5. Anicolo primario per la gunrentigia di tutto /' umano sapere. — « Tanto le produzioni , quanto il procediniento DELL UMANO SAPERE CCC. 2() dcscrltto del saperc uniano formano la vera storia natu- rale della Mente sana. In questa storia si espone an grande fatto deir econoraia suprema della natura. Ma cjuesto fatto non e isolate , e non e di creazione , ma di cooperazione uniana ; e se la teoria della Mente sana e semplice ed origiuaria per T uonio die bratna conoscere se stesso, ri- spetto alia natura e una teoria coniplessa, e di un ordine collettivo , perchc le Icggi di quest' ordine formano una parte integrante del grande ordine dell' universe. Quindi il principio della dipendenza del sapei-e umano dal com- mercio delle cose e delle persone esteriori e principio di causalita e di realita ad un sol tratto. Tra 1' essere o non essere autori originarj , spontanei , indipendenti dal saper nostro non v' e mezzo. Klsultando poi indubitatanvente la seconda proposizione , se non possiamo indovinare le prime funzioni e il fondamentale ordinamento della natura , dob- biamo pero concludere die iino a tanto die quest' ordina- mento incognito stara come realmente e, dovranno sempre derivare i competenti elietti , poiche il principio di con- traddizione die si applica all' essere , si applica pure al fare delle cose. Cosi il principio di Causalita speculativa vien convertito in principio di Causalita positiva . . . Tutte le forme , tuttl i motori , tutte le vicende , tutta in breve r economia del procedimento del sapere umano consta almeno come apparenza di fatto. Cio per ora baeta. » Parte II. Stato moderno dcUa filosofia mentale e della protologia, § 1 6. Confini odienii della filosofia del pensiero. — n Lo studio della natura esteriore pare aver fatto progressi degni della maturJta della ragione : ma parmi die la filosofia del pensiero non abbia ancor fatti quelli , die si potevano attendcre dalle acqnistate cognizioni , ed anzi die manchi ancora la migliore e la massima sua parte, die e la vera Storia naturide e filosofica , colla quale nelle diverse eta delle societa si generano le cognizioni e si modificano le pas- sioni . . . Cieca e quella storia , la quale seguendo la di- visionc fattizia delle scienze ometta 1' influenza delle cause note concorrcnti : ecco il difetto die dobbiamo rimproverare a tutte le storic dtlla lilosofia puljblicate fin qui. " § 17. Indicazione storica delle piii celebri dottrine neWcra moderaa intorno allc basi del Sapere umano. Qui T autore 3o BELLA SUPREMA ECONOMIA chiama a sindacato Bacone , Locke , Hohbcs , Gassendi , CoruUllac, Canesio, Leibnizio^ Spinosa, Berckley , Hume, la Scuola scozzese e Kant. Poscia dice : « Le radici di una scienza qualunqne di fatto naturale non si piantano , ne si pianteranno mai cogli a priori, die formano il nonplus ultra della dialettica ; ma solamente colle indnzioiil dei fatti positivt," nei quali si cerca I'origine efl'ettiva e il pcrclie dello stato antecedente e susseguente costante o variablle delle cose natural! considerate in comune. " § 1 8. Come V antica filosofia abbia agito ?iella moderna Europa. — « Nella primitiva barbaric la clvilta fu fomen- tata dalla religione , cexnentata dall' agricoltura , e sviUip- pata col viver politico : nella ritornata barliarie la civilta e la filosofia rifugiate ne' recinti religiosi uscirono coUegate colle sacre cose ad illuminare e governare di nuovo il mondo europeo. Doppio dovette essere T impero dell' auto- rita , e continnare durante la fanciuUezza e 1' adolescenza ritornata. Le dottrine di Senofane , di Empedocle , di Epi- curo , di Deniocrito dovettero giacere dimenticate negli ar- chivj, e risorgere solamente le piu oniogenee di Arist.otele e di Platone ; e cosi si prepare all' Europa quella tenipm di spirito filosofico che la distinse e la distingue ancora dalle altre parti della terra . . . » § 19. Quest ioni capitali insorte jitilo studio della filosofia del pensiero. — « Finche ripeto a me stesso nudamente io sento, . . . distinguo un atto mio; e figuro me senziente . . . Domandando se io senta per nioto proprio indipendente , o per azione altrui, doinando la causa prima almeno mo- trice di queir atto o fatto ... In due classi niassime si possono dividere gli opinanti : in dogmatici e in increduli . . . Ne dogmatici incontrianio due sette. Gli uni insegnano essere le sensazioni prime di creazione tutta propria e indipendente della Mente umana : sli altri essere o pro- dotte , o provocate , od occasionate da una esterna potenza. Coi primi la causa e semplice : in due opiaioni diverse si dividono i second! ; gli uni spiritual! , gli altr! animali. Nella unanime sentenza de' secondi i sens! corporei furono riguardati come mezzi d! comunicazione c di eccitamento del nostro sentire . . . Ma in che manlcra quest! sens! , detti organ! , producano in no! !I sentire primitive ? In quattro diverse maniere si conccpi la legge primitiva del sentire niediante gli organ! corporei: e quindi crearonsi djjll' umano sAriiRE ecc. 3 1 quattro sistemi : i.° lii formcde trasinissionc ; a." c\l mecca- nisino animale-, 3° di corrispondcnza passivai, 4.° tli com- poienza causale. " S 20. Discordie vigend in oggl. — n Noi in oggl sco- prianio regnare discordie piii per ragione del metodo, che per ragione dei dogmi fondanientali. >f S 21. Conciliazione possihile. — a Pare che si tenda in oggi a compiere T opera induttiva col separare le idee ah intra da quelle ab extra senza alterare la loro natura tntta nicntalc, e senza sospetto alcnno di niaterialismo. . . . Salendo al pi-imo sentire si deduce che le segnature ( Ic (ipparenze sentite ) razionali e le positive sono inseparabili. Da cio ne deriva T espressione positiva e palese dell' azione e rlazione che forma la vlbrazione, ossia la legge fonda- mentale della sensazione , la quale porta seco la doppia segnatura idealailc in qualunque funzione di due potenze , 1' una delle quali agisce suU'altra. Quando si giunga con una fina analisi a scoprire quest' nltimo inistero, un filo- sofo spogliando la sensazione della veste volgare e degli accessor] che analogicamenle vi furono appiccicati , potra dire: eccovi i modi sensuali , gli psicologici e i razionali, particolari, concreti , determinati. Tutta I'orditura dell' u- mano sapcre consta di questi tre elementi. >> ^22. Tanerita dialcttica dei trascendentalisti. — i< Esa- minate gli scritti dei moderni i-eselutivi trascendentali , e vedrete che il mezzo termine perpetuo da essi impiegato tutto riposa sull' apparente natura intraducibile degli espe- rimcntali concetti nei razionali , e viqeversa . . . Nei com- post! razionali di unita complessa fanno scomposlzioni dia- lettiche , ed esercitano elirainazioni algebriche , come se si trattasse di scoprire semplici rapporti di quantita . . . Colla chimica dialettica non solamente non si coglie la genesi, ma nemraeno la naturale composizione delle piii no- tevoli produzioni mentali. » § 2.3. Viziosa maniera di studiare i futti. — u Tutte le scuole moderne , anche le plu disparate fra loro , si fanno un dovere di ragionare sni fatti . . . Alcune si gloriano della minutezza, sottlgliozza e abbondanza delle loro os- scrvarioni. La minuta osservazione cnwncrativa e cosa faa- ciuUesca . . . Coll' aver numerato i raini e le foglie di un allicro , date voi ragione della sua vila ? . . . La ricerca principale c di causalila: i fatti fonuauo i tcstimonii ma 3a DELLV SUPREMA EGONOMIA r induzione forma il processo e somrainistra cio die si voleva sapei-e. » § 24. Ultimo eccesso trascendentale. Clrcolo illusorio. — " Una sostanza unica , die fa la figiira di Dio , di mondo e di uomo . . . e una straordinarla escursione di un tra- scendentalismo esaltato da una dialettica illusoria ... Si deve riguardare come delirio qualunque pensamento e qua- lunque sistema , nel quale si pretenda ragionare sulla in- tima realita , come si ragiona suUe essenze ideali delle cose conosciute . . . E un assurdo logico figurare essenze ideabili occulte. " § 2 5. Causa naturale di questo eccesso. — « Allordie si pretende di ragionare delle sostanze , degli enti , delle forze ecc. , indipendentemente dai caratteri coi quali si manifestano , o a dir meglio vengono nella mente nostra eccitati, io veggo una illusione prodotta da un doppio tras- lato inapplicabile affatto ai concetti veramente logici delle cose. Dopo avere spinto i concetti all' ultima astrazione e generalita , si ritorna a vestirli con una metafora •, ed a questa metafora si presta corpo e realita. Cio fatto , si ragiona di nuovo su questa finzione come su qualunque produzione naturale posltiva. Crediamo di addentrarci nel- r intimo delle cose nel mentre die realmente non prati- chiamo die un rivolijimento retrogrado. " ^26. Nodo capitale di tutte le quistioni. — '< Nella legge del commercio reale il supremo, il piu semplice e il pri- mitivo punto nel quale il vero di fatto e di ragione si uni- scono , e io sento quel die sento : qui il si di fatto indubitato diviene un si induljitabile. Questo dunque e il vero ed as- soluto positivo, dal quale convien prendere le mosse , e nel quale necessariamente si risolvono tutti gli argomenti po- sitivi. Questo principio di coscienza indubitabile essendo fuori di controversia, non rimane che a discendere un sol gradino per verilicare la causa del mio sentii-e. Qui in- cominciamo ad entrare nel mondo. Ecco il sommo , diro cosi , di fatto reale , ossia delle cognizioni di fatto reale e positivo ; ed anclie senza indagare V autorith dei sensi , noi scopriamo e distinguiaino nel sentire esplicito la se- gnatura di fatto reale ah extra , e quelle ab intra die tutte vengono sentite. Qui il sommo ultimo della induzione forma il sommo primo della dialettica, onde assicurarc qualun- que verita di fatto la piti riniota. Ma stando anche al DELL UMANO SAPi-KF CCC. 33 (lisottu del grado soimno per gli studj spcculativi, la filo- solia posbiode di gia uno stromento sicuro posscdendo il piincipio di coutraddizione , con die viene assiciimta V au- loiila dclla ragioiie. Cio die gU. maiica aiicora si e il priiicipio di logica sicarezza pei fatd esterni , oade assi- ciirarc F auloiita dei sensi. Dam^ue e manifesto die la credcnza coainnc dcUc Mcntl sane sul connnercio coU' este- riorc universo forma tutto il nodo die rimane a sdogliere nella scienza fondainontale del pcnsicro e del sapere uuiano. " ^ 27. Soluzione fondamentalc di tutti i soinmi prohlemi. — " Un priuciplo caiisale aliro non e die nna legge pi-edo- niinante e perpctna di una data serie di fenomeni; e I'ef- fezione di questa legs^e si dee verificaie nella contingenza di (|uesti feaomeni , di mode die cjuand' anclie non appa- rissc esplicitamcnte , almeno non incontri cose incompati- Jjili . . . Se scopriremo gli efFetti noti subordinarsi a questa legge , e vero o no die se ne confermera vittoriosamente la diiiiostrazione ? Se il sistema dclla compotenza , nel quale si fanno scaipre intervenire il sentire, il volere e Tagire per parte dell' uomo , venga sottoposto a questa seconda prova d' applicazione , e ue rimanga contrassegnato , e vero o no die avreiuo confennata la soluzione fondamentale di tutti i soiiuui problemi ? Questo sistema di compotenza non e un sistema accomodato per indovinare un inistero , non b una ipotesi per dar ragione de' fenomeni dell' uomo in- teriore^ nia e una induzione di fatto e di ragione della stessa causalita originaria degli umani pensamenti . . . Ma allindie (jiiesto merito della lilosofia del pcnsiero trionli, si esige di s])andire i cattivi metodi , c d" introdurre Tottimo ncir assumcre , ncU' csaminare c nel raccogliere gli oggetti della filosofia mentale . . . Conosciamo noi intanto c[aale sia il tenia c il modo di studiare la lilosolia del penslero? " <^ 28. Grave omissione anche in oggi praticata nello studio della filosofia del pensiero. — i< Per una cieca aliitudine trasmessa da secolo in secolo si entra ex ahriipto nel regno invisil)ile della mente e del cuorc viniano per ricercare le cause di fatti non ancora notificati. La natura oll're tutti i giorni agli occlii nostri una specie di modello dclla sua cconomla circa il sapere umano ; e noi lo trascuriamo per atfrontare digiuni il gran niistcro. " Bibl. Ital T. LII. 3 34 DELL A SUPREMA ECONOMIA § ag. Di una filosofia del Sapere umano positivo. — a La filosofia della Mente umana altro non e die una grande storia ragionata della coltura intellettuale dei popoli ope- rata dalla natura , . . « § 3o. Sua aUeanza colle psicologie. — • /< Noi abbiso- gaiamo di conoscere non V uomo speculativo , ma V nomo di fattoi e questo non si conosce ne colle visioni plato- niche , ne colle qualita peripatetiche , ne colle stumature trascendentali , ne coi rainuti sperimenti accademici ; ma bensi coUo studio delle prodnzioni e delle leggi , colle quali visse e vive sulla terra. Cio limlta lo studio all' uomo sociale , perche fuori di questo stato 1' uomo e al disotto dei bruti . . . L' uomo nulla pu6 fare con padronanza senza sapere i e nulla puo socialmente ottenere da altri senza conoscere le occulte potenze che li muovono . . . » S 3i. Istanza fattane dal pubblico, — « Che cosa dunque rimane? Dare alia scienza dell' intelletto quella latitudine , quella direzione e quella plenezza che a lei vengono as- segnate dalla natura stessa delle cose, e che per una con- fusa tendenza sono ricliieste dal voto pubblico delle inci- vilite popolazioni. Ora cio verra fatto qtiando si coltivi la storia naturale del sapere umano assoclandovi lo studio delle facolta uientali fatto per via di buone osservazioni sperimentali e razionali. Quest' opera uaita e quella che viene richiesta dall' era ora incominciata . . . Tntto c' in- vita ad affrettare quest' opei-a ed a prestarne il frutto. " ^ 32. Come si debba e possa soddisfare a questa istanza.— 41 Non solamente dobbiamo attenerci al positivo', ma guar- darci come dalla peste dall' usare delle yiste molto avven- turate nel paese delle congetture. Ecco cio di che abbi- sogniamo nello studio delF economia naturale del sapere umano , onde conoscere con verita ed agire con effetto. >r ^ 33. Condizioni conseguenli di questa filosofia. — « Esa- minando lo scopo, lo spirito, I'esigenza, 1' andamento , le maiiiere della nostra filosofia , e per se chiaro che in esse si assumono gli assiomi medj , i quali da se stessi si rac- comandano, e sono pieni di virtu induttiva •, e percio nel- 1' atto che non esigono uno sforzo di astrazione, soddisfano la mente che vuol sapere la ragione dello stato intero e positivo del sapere umano quale si efFettna nel vclgere dei tempi e delle societa . . . AUorche il filosofo prende lo specchio e lo ati'accia alia Mente sana , e la invita a DELL UMANO SAPERE CCC. 35 rimirare se steasa, egli col piu religioso raccoglimento le la notare i suoi lineamenti , i snoi atteggiamenti o i traui visibili del suo vigore e tlella sua dignita. Le fa vedere la propria imniagine ia movimento pei luoghi e pei tempi coadotta da una mano invisibile ^ per riposare linalmente in seno della pace , dell' ecjulta e della sicurezza sempre da lei invocate. La egli la inostra associata a quel vero, clie irradjandola qual sole purissinio le assicura il suo possesso, e la circonda della sua gloria. Ecco in qual seaso si ve- rifica la relazione della Merue Sana apposta a questi CeuiiL e come la iniziata filosofia aspiri a soddisfarvi. « La giusta riputazione del sig. -^o/?u/5:«05i, la natura di questo suo Discorso, la relazione ch' esso ha coU'antece- dente, I'aununcio che 1' autore ci fa di un' altra opera^ la quale presentando Definiziorii c principj per senire alia teoria intera della Mente sana, compira la Proposta della scienza fondamentale del Pensicro , ci giustificheranno abbastanza snir estratto che qui abbiam presentato di cio ch'egli venne dicendo intorno alia Siqjreina economui dell' lunano sapere. 36 De fed animali tnostruosi. Memoiia di Giuseppe Bar- BiERi , medico Veronese. — Verona, 1827, Stain- peria Toniniasi cditjice, in 4.", di pctg. 56. L m nascita di un feto a due capi, avendo dato Inogo a ricerche e quistioni riguardo alle particolarita deir interna strutturazione (i) di esso , ed irl generals intorno all' ori- gine ed alle cause delle mostruosita de' feti animali e specialmente umani , eccito ad un tempo la dottrina del sig. Barbieri , medico Veronese , ad assumersi il lodevolis- sinio impegno di presentare raccolto in un breve ragio- nato compendio quanto di piu rimarchevole fu osservato nelle mostruosita accennate, e quanto di piii sensato fu esposto riguardo all' origine ed alle cause di esse. Osserva il medesimo che dopo tutto cio die fu detto, particolarmente da Serres e da Saint-Hilaire , sarebbe ben difficile, se non impossibile , il produrre opinioni clie abbiano pregio di novita. L' argomento e uno dei piu astrusi : le pro- fonde meditazioni e le replicate indagini si degli antichi che de' moderni non sono giunte a somministrare nozioni in proposito , sulle quali riposi contenta la persuasione del fjlosofo naturallsta. Slnche non si avranno cognizioni esatte suUa generazione , non sara dato di ottenere spie- gazioni positive sulla derivazione dei mostri; cio non per tanto fra il novero grandissimo delle idee emesse in pro- posito rinvengonsene alcune che possono apprezzarsi, sic- come quelle che piu si accordano col raziocinio e colla osservazione. La mente umana mai non si stanca dal sof- fermare la raeditazlone sugli oggetti naturali , quanto piu misterlosa le ne appare la natura ?, e questa possente in- clinazione che ci ha fruttata la conoscenza di tanti impor- tantissimi fatti , puo colla riproduzione degli scrutinj ot- tenere risultamenti impreveduti. Percio , avuto riguardo all' utllita che da quanto si e osservato intorno alle mo- struosita deriva all' ostetricia cd alia patologia in ispecie , (i) Essendo il teniiine strutturazione di nuovo conio , noi ci atterrenio a quello di struttura ovuuque il primo verra dal- r autuie usato. DFt rKTI ANIMVLI MOSTRUOST, CCC. 3/ scnipre commendevole dovr:<. tornare finsistcnzfi nello stu- dio di esse. La Menioi-ia clic ci occorre di esaminare , ben- clie nulla agglnnga di rilevante a quello clie ci e nolo , pure come uii corpo di dottrina die raccoglie quanto di piii curioso ed interessante trovasi sparse in molti libri intorno ad argomcnto di tanta iniportanza , debb" essere considerata come utile , e crediamo che piii ancora lo sarebbe , qua- lora il volonteroso autore avesse ottenuta maggiore esattezzi in alcuni suoi pensamenti e nel linguaggio scieiitifico. Fu gia vivamente agitata presso T Accademia di Parigi la quistione « se possa definirsi mostro un uomo per que- sto solo die abbia la struttura interna differente dall' or- dinaria , quantunque eserciti le tnn/ioni tutte con facile regolarita , come un altr' uomo di simmetria solita e co- mune <>. Hannovi parecchi casi di persone con aberrazioni singolari di struttura interna , die pur vissero piu o men lunga eta. II Lemery in conseguenza di sifFatti casi preten- deva che la natura non siasi obbilgata ad una struttura sem- pre uniforme , e ehe un individuo possa godere di vita sana cjuantunque fatto al rovescio: in modo ipotetico fece quindi il Barbieri il paragone di questo ad un caso che si effettuo di reccnte in Verona. Disse egli : se un artefice facesse due oriuoli, r uno a rovescio delfaltro, ma esatti ambidue nel loro udicio , quale si direblje mostro ? Certo ne V uno , ne r altro. L' autore citando questo caso , conchiude che le \iirictd di simmetria non formano neppur difetto , quaado ne risitltano bene pU effetti, e nota come il Lemery con ra- gione non considcrasse queste differenze se non quail varia- zioni indifferenti ncllc specie ed opere uguulmente regolari del Crealore (i). (l) lM,il<- s' arcDi ila con (jiiesto avviso , se piiie non forma assoluta contraddizione , P opporsi die fa lo atesso Lemery al- r idea di Vinslow della preesisieiiza dei difetti nei germi , di- cendo : essere irrivercnte pcrisiero il credere che Jchlio faccia operc mostruose a somiglianza di un artiere il quale facesse la- vori nra elepanti ed ora ceilCi\>i o deformi per mostrare la liberta della sua officina. Ben sana k questa oonsiderazione , ma essa ci fa rillettere che se da Iddio non sono preparati i difetti nel gernie, egli per le ragioni sovresposte non dee nepfiure aver determinate regole alle trasfonnazioni che avvengono durante lo increuiento del gernie 3vilu|'pato , e i|uiudi esse non siraiuio variazioiil in- differenti. 38 DEI FETI ANHIALI MOSTRUOSI, Di fatto, soggiugne e?,!!, le varieta Jelle specie si osser- vano moltiplicate indeterminatamente ne' cani, accopj^ian- dosi essi fra le tante specie delle low razze ( assai impro- prio e in questo caso il vocabolo di specie , e genera confusione se non eiTore ) j ed anzi alcnni cani fecondano le volpi e talvolta le Inpe , e non percio ai cani, che sono il prodotto indefinito di tante specie confuse (poc'anzi ha distinti i cani in sole razze , qui in vece in piu specie , dando cosi per positive cio che e indeterminato : BufFon sup- pone che tutti i cani derivino da una specie sola , e nes- suno finora ha ben provato che in cio sia errore ), si suole dare il nonie di mostri o di esseri deformi (i). Un tale (l) L' autore, parlando ahrove delle sformazloni de' briiti (pag. 37) dice che fra c[uesti si veggono deforuiita e mostri piii strani e piu scoiici che nella specie umana: noi non rinveiiia- mo , a dir vero , circostanze particolari ne fatti che di cio ci persuadano. Wa il nostro zoologo ci fa riflettere, contraddi- cendo a quanto di suo abbiamo qui sopra riferito , che ove avvenga la generazioue tra anunah di razza non perfettamente eguale , e hen naturale che la figliuolanza esca con qualche stra- ne.zzadi coufigurazione. Che strauo raziociuio! i leggiadri cavalli di Spagna, d'Olanda ecc. sono dunque esseri deformi se non mostri?.. Siipponiamo che 1' autore abbia attribiiito uella sua mente al vocabolo di razza il valore di quello di specie : ma neppure ne' i:iuli iioi non ravvisiamo stranezze di coufigurazione. Non vi sarebbe che saltare dalia razza al genere per potere forse rinvenirle; ma 1' accoppiamento tra generi diversi h sconosciuto fra gli animali liberi . rarissimo fra i domestici , ne si ritiene mai segiiito da fecondazione. Sembra die siasi veramente inteso di parlare di tale sorta di generazione, uon essendo per esse ne impossibile , ne ignota , perche reca in proposito il caso di lui animate nato da una cagnuolina, che diceasi fecondata da un gatto , e nel quale egli riscontro de' tratti ad un tempo di cane e di gatto. Noi farerao pero poco conto delle qualita di gatto che egli riporta , perche i cani offrono tante modlGcazioui nel loro abito esterno , che non e impossibile che essi abbiano tal- volta dei tratti, i quali ricordino ([uelli del gatto, senza esserne jiarenli. Ma in quanta confusione nnn e V autore incnrso per non aver accordato il debito valore alle distinzioni sistematiche di zoologia ! Accenna il supposto di generazione tra coniglio e gallina; la dice impossibile, poiche se natura concede la con- fusione tra specie e specie , ha pero negaio seinpve assolutamente quelle tra genere e genere : poco sopra sembra la consideri pos- sibile tra cane e gatto, e quella sarebbe di genere con genere, DI G. EARCIERI. Sq paragone, oltreche involge confusionc, ci senilira clie non regga , poiclie negli aiUlotti casi non trattasi di devlazlone dalle regole ordinarie di strnttura siinmctrica, nia di sem- plici modilicazioni die essenzialniente non alteiano quella qualita. E provato clie la generazione tra le specie diverse si effettua solamente tra quelle tanto fra di loro afBni, die si sospetta debbansi tenere in conto di semplici varieta costanti: cosi dicasi appnnto de'canl, dei lupi e delle volpi. GI' ibridi derivati dal loro accoppiamento tengono ora piu della natura del padre, ora piu di quella della madre , ma nulla oiYrono che confrontare si possa colle alterazioni di ordiflaria strnttura di cui discorre I'autore. Noi nou troviamo poi sorprendente che un individuo goda di vita Sana, quantunque fatto a rovescio (i) : e facciamo maggior conto per questo riguardo di una abnormiui parziale mentre tra coniglio e galllna earebbe tra animali distinti andie piii che di or dine , cioe di classe. — In quel bizzarro suppostn ^ poi strano 1' arbitrio clie si pip,lia di dire die non ne verreb- bero i pulcini ne col pelo , ne colle piiime, e che avrebbero un pelo piuiiioso ovvcro una piuma pelosa. . . . Sappiamo die Riaumur , persuaso di aver veduto c[uello strauo accoppiamento , acrisae die dalla sua galliiia ne sarebbero venuti o dei conigli-calle penne, o de' pulcini col pelo : 1' aiitore lia voluto accrescere la etravaganza del supposto di quel celebre naturaliata. (r) Noi non eappiamo a dir vero farci un'idea abbastanza clilara di quello die a' iutenda coU' espressione di nonio fatco a rovescio: tanto essa e aoggetta a varia interpretazione. II pa- ragone che s' irstituisce di un cotal uomo con un orologio fatto a rovescio ci autorizzerebbe a credere che si trattasae di un esatto invertiinento per lo nieno di tutta P organizzazione in- terna per cio che apetta al coUocamento delle singole parti, lua per quanta rifleasione si adoperi , non ^ dato di coneepire questo atrano invertiinento , che non puo d' altronde venire in alcua niodo paragonato a quello di un oriuoio o di qualunque altra niacchina. Animetteudo anclie che idealniente ei posaa compiere , oltrech^ arbitrario sarebbe T incominciarlo piuttosto in un punto die in un altro dell' organizzazione , considerata la relazione che quesca aerba col rimanente della niacdiina, ne viene un si biz- zarro e sconcio riaultamento da far smascellare dalle risa un cretino. Colla eapresaione di fatto a rovescio riteniamo dunque che ai voglia indicare il solo caso , in cui le parti interne del petto e delPaddome, che sogliono trovarsi nel lato destro , ai rinvengano nel ainistro o viceversa, senibrandoci ogni altra idea di rovesciameuto inconciliabile col fatto. 4© DEI FETI ANIMALI MOSTr.UOSI, che non tli quella clic ci rnpprescnta nil esatto rovcscio del- r orclinario. Un oriuolo fatto a rovescio dell' altro si muove con pai'i prccisione !.. Quale meraviglia! Le parti lianno la stessa corrispondenza tra di loro , quiiidi nulla sollrendo nel- rannonico loro accordo, danno il risiiltaniento di moto del primo oriuolo. Che se in vece di un comjiiuto inver- timento s' inducano parziali cambiamenti , quale alterazione non avverra nell' uflizio dell' oriuolo ! prescindianio dal caso in cui le modificazioni vengano introdotte giusta regole di compenso. Facciasi ora per quanto si puo 1' applicazione di questo incongruo esenipio alia macchina aniniale. Perclie nn uonio abbia internamente a destra \utto cio che suole trovarsi a sinistra, non ne viene clie le funzioni dcUa vita debbano soffrirne alterazione , e cio per le ragioni stesse che militano per 1' oriuolo a rovescio : quindi un uomo in tal modo costrutio si puo considerare perfetto come tutti gli altri. Ben altrimente debbe andare la faccenda in genere, quando un organo o uti sistema di organi aberri dalla con- sueta norma: se vi sono fatti di persone che vissero anche lunga eta con una condizione organica di tale indole , deesi ascrivere la loro sorte ad un mero accidente. Per poter cre- dere che le deviazioni dal metodo ordinario fossero indiffe- renti variazioni della natuva. converrebbe che in tutti i casi le funzioni della vita si efTettuassero esattamente, cio che presuppone delle leggi che le dette deviazioni non presen- tano gianimai. La compensazione tra la variazione di sim- metria e la difFertnza delle forme, supposta dal Lemtry , e valutata pure daU'autore; se ha luogo in alcun caso, non avviene forse mai con quella precisione propria delle produzioni organiche che la natura ha potuto condurre a compimento senza essere turliata nel suo lavorio : le ispezioni cadaveriche lo dimostrano. Singolarissimo e poi che mentre F autore si e dichiarato sostenitore dell' opinione del.Lemery, che gli uomini comunque costrutti altro in fine non sono che variazloni indifferentissime nella specie, ed opere egualmente tutte regolari e degne deW anefice loro sapiendssimo (pag. 9); voltegli indi le spalle , si fa vigo- rosamente a sostenere e con felice riuscita , che tiitte le sformazioni dei feti altro in fine non sono se non che effetti degV iinpedimenti , i quali si sono opposti al retto pro- cedere della natura, e quindi assoluti difetti. Qui o male vediamo noi , o 1' autore e caduto in itna contraddizione troppo solenne ' DI G. HARIiTEUI. 41 Colla mortc del Lcmcry la quistiono chbe temilne. II nostio autofc, supponcndo ncccssario chc venga detcrmlnata nelle sformazioni de' feti una linea di divisione , si propone di iVistmgncrle in ilefonnitd e mostruositd, e ci porge qiiindi delle unc e delle altre una sua delinizione , senza pero pretcnderc all' csattezza. Deformitd in un feto aniinale nomina le sconciature, ossia trasformazioni , non rare a vcciersi, come sono le macchie o nevi , le gibbosita,le deviazioni delle 05sa,le inegunglianze o sproporzioni del tronco cogli arti, o di tutti o di alciini di quesd , relativaniente a quello od infra di loro medesimi, ed altrettali stranezze nclla configurazione , le quali per altro graverncnte non interessino, molestino o tolgano gli esercizj ordinarj della vita comune. Nella deformitd adunque non avvi ne mancanza, n'e eccesso nel numero delle parti, ma unica- nicnte straordinarietd nella forma. Mostruositd cliiama quelle sole strMturazioni interne od esterne , le quali, oltre alia raritd loro , remlono difficile , mo- lesta od impossihile la pratica degli esercizj oMinnrj della vita comune. Laonde mostruositd saranno que' casi solamente , ne' quali , oltre ad insolita configurazione, vi ha mancamcnto , owero eccedenza nel numero delle partly rclativamente alia specie alia quale t animale mostruoso appartiene. L'autorc, prendendosi lassunto di stabilire una dlstin- zione die non puo assolutaiuente aver luogo , non poteva riuscii'e se non clie male nel suo divlsamento. Le deilnizioni clie esso ci propone, oltre all' essere pienamente inette a far distinguere le inormalita congenite di struttura in seinplici deformitd ed in mostruositd, involgono incongrueaze troppo vistose, perclie la critica possa astenersi dal sollermarvisi. Le gibbosita, le deviazioni delle ossa, le ineguaglianze, ecc. non interesseranno forsc sin dal primo istante della nascita graverncnte gli esercizj della vita , ma possono indurre lentailicnte , sotto le apparenze del migliore buon ordine di cose, sconcerti dai quali ne vengano presto o tardi graverncnte resi diflicili , molestati e fors' ancbe iuipediii qucgli esercizj. Cio essendo, le defornnta di detta indole, quando non si vogliano ritenere per niostruosila in ori- gine , non si potrauno neppure considerare da queste di- stinte per V attitudine clie in esse si cela ad indurre que' gravi sconcerti clie qualilicano la trasfonuazione come mo- sti'uosa , secoudo le deienniiiazioni tloU* auiorc. D" altrondo -%' 42 DEI FETI ANIMALI MOSTRUOW, toilernndosi per ie deformita mi ccrto graclo dl eflcttiva molestia ecc. negli esercizj clella vita , dove segna egli una liiiea die quelle disgiunga per uii tale rignardo dalle mo- struosita ? — • A teuore delle espressioai sembra die nelle deformita vengano dairaiitore considerate le sole trasfor- mazioni delle ossa , perclie si tace di ogn'altra, ne vanno collocate a rigore ti-a quelle le macchie o nevi, noii inda- cendo esse caugiamenti di forma in alcuna parte {deturpa- zioni noi le direuirao ). Osserveremo poi auclie che le devia- zioni delle ossa significando cambiamento dalla ordinaria direzioiie o situazione ; e le sproporzioni di alciiai o di tutti gli arti col tronco ecc. esprimendo illimitatamente aumeiito o deficienza iiello sviluppo di alcuiie parti, e quindi spro- porzioni colle altre ; ne le prime , ne le seconde si possono dire sole straordinarieid di forma, ultimi termini ai quali e ridotta la definizione della deformita. Nella definizione della mostruosita non omette 1' autore le trasformazioni interne , ma in vece di contrassegnarle in modo alquanto determinato, perclie cio gli sarebbe forse costato molto impaccio , le denota coll' espressione afFatto vaga di strutturazioni interne od csterne, le quali oltre alia raritaloro, rendono difficile, molesta od impossibile la pratica degU esercizj della vita ( la rarita non sappiarao come possa formare parte iiitegrale di una definizione ). Accordandosi die le devinzioni delle parti dalla loro ordinaria strnttura, quando inducano gravi alterazioni negli esercizj della vita, si debbono considerr.re per se sole mostrnosita, non possiamo intendere perclie dopo la definizione di queste si dia per equivalente: Laonde mostruosita saranno que'' casi solamente, ne' quali oltre ad insolita configurazione , vi ha mancamento ovvero eccedenza nel numero delle parti. Noi troviamo in questa seconda espressione , oltre il caso gia indicate di struttura non ordinaria delle solite parti, qnello die ivi non si poteva avvertire, cioe del vizio in numero; e inoltre riguardato come necessario il concorso di due condizioni , le quali a parer nostro non lianno una necessaria connes- sione tra di loro , perclie tanto V una die 1" altra senza dubbio pub costituire isolataniente mostruosita. — Le due definizioni pertanto, oltre il contenere incongruenti pro- positi , ben si scorge die si confondono perfettaniente pel passaggio insensibile die esiste tra le qualita in esse con- template : le straordinarieta di forma sono comuni air una DI C. r.ARBIEKI. 43 ed air nltra , ne ammcttono reale distinzione ; e polclie le nicilcsime, a seconda delP esposizione dell' autore , non escludono i difetti in piu o ia meno nello sviluppaniento dclle parti, ne avviene clie aiiche per questo carattere la prima venga a riunirsi coUa condizioiie die al priaio aspetto sembra escliisiva della seconda , cioe quella che risiede nel mancamento ovvero ncIT eccedenza del numero delle parti. Ma veggasi ora cogli esempi quanto T autore a)d)ia poco saputo rispettare le regole clie si ha proposte. Annovera egli fra le deformitd i seguenti casi : due porci vide il Floyer , i quali nel capo e nella fisonomia erano simiglian- tissimi alle fattezze umane (i). Pietro Damiano vide il figlio di Roberto re di Francia , clie avea testa e collo d' anitra ; Delry parla di un altro feto umano con testa di luccio, corpo di rana e coda di lucertola , in luogo di piedi ( pag. 27) ( Stravaganze ancora niaggiori trovate avrebbe , anche figurate, nelP opera (ie mo/25fm di Fori unio Liceto). Not non vorremo accordare alcun valore a cotali l3aje,ma domanderemo, se cosi vituperevoli trasligurazioni, per le qnali i feti morrebbero appena venuii in luce , non fanno venire al laliliro di ognuno il vocalDolo di mostrno- sita? Tra qnei fatti ridicoU noi rilcghiamo anche la rela- zione clie T autore ci reca con biiona fede di un feto pttri- ficato neW utero , die inoltre non diede mai segni di sua presenza, lasciando vivere pcrfettamente sana la madre sino a 68 anni : se ci si dicesse che era petrilicato in isdiele- tro, non si avrebbe forse tutto il diritto di negarlo ; ma petrificato in carne e pelle ! . . . . Farcmo cenno per ultimo di alcune altre inesattezze invol- genti errore. Dice 1' autore (pag. 12) essere falso che percJie un feto nel suo SK'iluppo acquisti una tale forma piuttosto che un ultra , si j)Ossa inferirne cli esso esistesse gid nello state di germe , quale si e poi presentato , cresciuto e maturo , e lo dimostra I' esempio della cavalla che fecondata daW asino del il mulo , il cui organo della ioce munca tutto intcro nel (l) Un feto porciuo che si veds nel museo di Storia naturale di Pavia offre ancli' esso alcune aberrazioni nel griigno , parii- colarniente nella luandibola inferiore , per le quali tiene nn po' della fisonomia di scirnmia ; e sicconie ognuno al vederlo tosto \i ravvisa uniano sembiante , cosi sui.i. 45 APPENDICE. PARTE L SCIENZE, LETTERS ED ARTI STRANIERE. Collection etc- Collczlorie di viaggl e di scoperte degll Spagnnoli dopo la fine del secolo XV' Piima parte, llelazioni del qiuittro viaggl intrapresi da Cristo- foro Colombo per la scopcrta del Nuovo Mondo dal 1492 al i5o4 accompagnate da diverse lettere ed altri documenti inediti estratti dagli archivj della Moiiarchia Spagnuola , e pubblicate per la prima volta d ordine e sotto gli auspicj di S. M. Catto- lica da don M. F. de N av ARRET e , segretario di S. M. , Direttore del Deposito Idrografico e della Accademia reale ecc. — Parigi , 1 8a8 , Treuttel e Wurz, tomi 3 in 8." con figure. History of the life and Voyages etc. Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo del sig. Wa- shington Irwin G. — Parigi, 1828, Gosselin , tomi 4 in 8." con a carte geografi^he. Xibbinmo rinnlte cjueste due opere degne di molta con- siderazione , pubblicate nell' anno medesimo a Parigi , e che si aggirano su di un medesimo argomento. La prima, scritta gia da due anni in circa in lingua spagnuola , fu tra- dotta dai signori CJialumeau de Verncuil e de la Jloquette , membri illustri di varie accademie i e la traduzione loro fu riveduta dallo stesso sig. de Navarrete, e trovasi acconipa- gnata inoltre dalle note dei tn'duttori e dei signori Abelc Remusat , Adriaiio Bcdbi , bar. Cuvier , Jomard , Liihouderie, Lt'trouiw , de liossel , Stunt-Murtin , Walckenacr ecc. , tutti 46 A P P E N D I C E noml chiarissimi c che famio grande onore a questa pro- duzione. La secontla , sci-itta in inglese da illustre penna americana , e stata tradotta da C. A. de Fauconpret , che gia aveva renduto eguale servigio alia storia di Scozia del celebre Waller Scott. Noi ci accingiamo a dare, per cjiianto r ingiunta brevita ce lo permette, un' idea di questo due opere che grand! possono dirsi nel loro genere ed impor- taatlssime. In una prefazione dei traduttori della prima si accenna che gli archivj della monarchia spagnuola, tenuti lunga- niente chiusi dalla politica a tutte le ricerche dei dotti, furono dal dcfunto re Carlo IV aperti alle ricerche del sig. JSavarrete , antico ufficiale di marina , ora rivestito di altissime cariclie, ed autore di alcune belle opere concer- nenti la geografia e i viaggi ; che qnesto dotto spese pi a di 3o anni in laboriose indagini, assistito dal defunto G. B. Mwioz , autore di una Storia del nuovo mondo , e da don Tominaso Gonzales, conservatore degli archivj di Simancas ; che gli furono ugualmente comunicati i documenti tanto stampati quanto manoscritti dei pubblici depositi di Sivi- glia e di Madrid , di varj conventi e di varie citta della Spagna, e linalmente del duca di Veragua, altro de' di- scendenti di Colombo , e di altri grandi della Spagna ; che con questi soccorsi pote egli presentare al pubblico la sua Collezione de viaggi ecc. con diversi documenti inediti sulla storia della marina spagnuola e degli stabilimcnti spagnuoli neir America ; opera che d' ordiue del Sovrano fu stampata a spese dello Stato nella tipograiia reale. Le due carte geografiche , 1' una deir Oceano Atlantico settentrionale col prolilo del cammino seguito dal Colombo fino al suo arrivo alle prime isole scoperte nel nuovo mondo , 1' altra delle coste della terra ferma dall' Orenoco iino al Yucatan , delle Antille e delle Lucaje, col cammino seguito dal Colombo nelle scoperte fatte in que' mari , sono state sotto gli occhi del IVavarrete delineate coUa scorta dei giornali e delle Memorie del Colombo , e d' altri documenti olliciali di qiiella eta. Quanto al ritratto di quel grand' uomo , posto iii fronte air opera dai traduttori , esso e ricavato da una delinea- zione sulla pietra, che il duca stesso di Veragua, abJjiatico «lcl Colombo, ritrasse dal medesimo origiuale che si conserva ucUa roalc biblioteca di Madrid , e che e certaaicute cou- temporanco del cclobre uavigatore al pari di altro deposto PARTE STRINIEBA.. 47 air ai'senalc tli Cartagena , accordandosi andic in qualche parte coa qacllo di Tcodoro dc Bry^ esposto in fronte alia sua America. Sotto quel ritratto vedesi lo stemnia dai re cattolici accordato a Colombo al ritorno dal sno primo viaggio •, e in fronte al secondo volume e collocnto altro intaglio in rame clie presenta il busto di Colombo posto in cima al monumcnto, dai decurioni di Genova innalzato alia memoria delF inimortale loro compatriotto. II terzo volume e ornato del fac sindle di una lettera scritta dal Colombo al dottore Nicolb Oderigo, e vi si e pure aggiunta una carta dell' isola di Haiti o S. Domingo secondo le an- ticlie divisioni degli abitaati , tolta dalla Storia del nuovo viondo del Munoz. I volumi ora tradotti e pubblicati del NaK'arrete for- mano un complesso separato dal rimanente dell' opera , relativi essendo alia persona soltanto ed ai viaggi del Co- lombo : promettono pero i Iraduttori anche la versione di altri volumi dell' opera spagnuola ; il primo dei quali gia uscito, coaterra altri documenti curiosi e inedlti intorno lo scopritore dell' America e le navigazioni dci Castigliani , e i seguenti racchiuderanno le notizie dei celebri navigatori spagnuoll 5 di molti del quali non abbiamo se non clie re- lazioni imperfette o incsatte : avvi dunque luogo a sperare che vedremo quella preziosa collezione compluta. In line si accenna la puljblicazione fatta in Londra dell' opera del sig. Jf'ashingtori Irwiiig conoscluta soltanto dopo che gia stanipata era quella del Navarrete e dopo che gia sotto il torchio trova- vasi la prefazione; si nota che Virwing era stato preceduto dai signori Bossi, Spotorno ed altri, ma che aflatto diverse e il suo disegno da quello dello scrittore spagnuolo , giac- che r Irwing al pari de' suoi predecessori scrisse 1' istoria del Colombo ; il Navarrete all' incontro , riunendo niateriali autcntici e superior! a quaiunque critica , fecc che il Co- lombo stesso ci informasse delle sue avventure, il clie pa- rimente si propone di fare riguardo agli altri navigatori. Dopo la dedicatoria del sig. di Navarrete al suo sovrano, comiucia una lunga introduzione a tutta 1' opera, che con alcune note e una tavola cronoloa;ica di alcuni viacrjri e di alcune scoperte marittime degli Spagnuoli riempie tutto il primo volume. Si parla in essa dell' importanza dci viaggi per la geografia, e dei viaggi de' Roiiiani e dc' Car- tagincsi, il clic si fa ad.oggetto dimostrare, che siccome 48 APPENDICE quest! ultinil avevano nella Spagna molti stahilimcnti , cosi ne traevano soccorsi ne' loro viaggi , c gli Spagnuoli stessi ne diedero T esempio ai Romaiii. La decadenza dell' Im- pero, e quindi delle scienze e delle arti, face nascei'e le idee piii stravagaiiti sulla figura della terra, e in questo inodo confuse tutte le idee cosmograliche. Gli Arabi contrilsuirono a diradare gli error! coi loro studj e coi loro viaggi ^ del clie ne fanno testimonianza particolarmente gli antichi Annali dclla Spagna, alcuni dei quali si ricordano dallo storico Conde. Creljbero le navigazioni di trafEco allorclie si ristablli il com- mercio delle Indie pel golfo arabico; e divenuto essendo FE- gitto deposito delle produzioni dell'Asia, i mercatanti italiani cominciarono a frequentare T antico porto di Alessandria , nientre gli Arabi padroni delF Africa, della Siria, deU'Arabia, della Spagna, tutte le riccbezze di quel traflico assorbiva- no. Prinii furono a parteciparne i Veneti nel nono secolo, ed a questo andarono debitori dell" incremento della loro marina : vennero in seguito a gara gli Amalfitani , gli Anconitani, i Pisani e i Genovesi, e quest! due popoli fino dal principio del secolo XII entrarono in relazione colla Catalogna e contribuirono alio sviluppaniento delle forze marittinie di Barcelloua. Si ramnientano quindi i numerosi geografi arabi, e si fa vedere clie se le cogni- zioni di questi non esercitarono un' influenza immediata ne'generale sugli stati dell' Europa non sommessi agli Aralji, le crociate giovarono ad estendere la navigazione ed il traffico delle republdiclie Italiane , servendosi de' loro va- scelli, e quindi le carovane giunsero dalla Siria fino alia Cina , nella quale primi gl' Italiani penetrarono. Si parla dei viaggi di Beiiicunino di Tudela , dei popoli dell' Asia allora nuovamente conosciuti , del monarca nominato dagli Europe! Prete Gianni ; dei niisslonarj italiani Piano Carpino ed Ascelino e del bralmntese Rubruquis ; dei viaggi di Ode- rico da Pordenone , detto per errore nel testo di Pordeno ; di quell! dei PoJi riferit! dal celebre Marco, e dell' influenza delle crociate sull' incivilimento e sulle relazioni di traffico deir Europa , donde venne la concorrenza degli Spagnuoli coi Fiammingb! e coUe citta anseaticbe tanto ne! mar! del Levante , quanto in quell! del Settentrione. I re d'Aragona e di Castiglia andavano estendendo la loro potenza e il loro comniercio niarittimo. Gia dall' cpoca di -S. Ferdinando un trijnito era imposlo su ciascuna delle balene TAUTE STr.ANlER.l. ^f) die si pl^liavano , ed un privilegio accordato per 1' estra- zione del grasso delle sardelle , altro con alcune condizioni ai corsari o armatori. Una flotta di 1 3 vascclli o galere coadjuvato aveva alia conquista di Siviglia; e que" cittadiiii incoraggiati esteso avevano maravigliosamente il loro traf- lico , cosicche la citta loro sotto Alfonso il saggio divenuta era la residenza dei mercatanti Catalaai ed Italiani , e fu d' uopo reprlmerne il lusso, colle ricchezze eccessivamente auaieiitato. Sancio IV rianiino la marina di Guipuscoa , e le sue navi iuipedirono al re di Marocco clie trovavasi ad Algesiras, il ritorno nell' Africa , e facilitarono la con- quista di Tarifa. L' opulenza ed il lusso, frutti del trallico, ridondarono anche in mezzo alle guerre civili ed a quelle coi Mori sotto Alfonso XI, cosicche le perle e le pietre preziose , accordate soltanto alle femmine , ornavano anche gli uomini , e fu d' uopo di nuove leggi suntuarie , il die non impedi die all' arrivo del re in Siviglia nel i334 le strade non fossero coper te di ricchi tappeti di seta e d' oro, e si bruciassero i profumi piii preziosi del Levante ; il riparto fatto del bottino di Tarifa tanto oro ed argento rifluir fece in varie citta della Spagna ed anche in Avi- gnone , ove il Papa trovavasi, che di un sesto si ribasso il valore di que' metalli ( Una lacuna trovasi qui al fine del foglio 3." die non attacca col 4.% cioe alia pag. 48 che non lega colla 49 , lacuna non corretta ne forse conosciuta dagli editori). Sotto quel regno fiorirono pure la navic^azione ed il traffico dei Baschi , che servirono ad arricchire i Fiamminghi ; e tanto crebbe la marina spa- gnuola che il re d' Inghilterra s' ingelosi che quella nazione aspirare volesse al dominio del mare. D. Pietro re di Ca- stiglia presentossi innanzi a Barcellona con 41 galee , 80 vascelli , 3 galeotte e 4 scialuppe , o altri legni ( giacche qiiesto e piii conforme al testo spagnuolo ) ; e nel suo te- stamento fassi menzione di giojelli preziosi d' infinito va- lore. La marina castigliaua conserve il suo splendore sotto i regni succcssivi , e si copri di gloria alia battagUa della Roccella col soccorso dell" artiglieria , adoperata , dice il Navarrete , per la prima volta sul mare. Questo passo ed una nota piena di erudizione , Inserita ad illustrazione del medesinio alia pag. 264, ci chiainano ad alcune parziali osscrvazioni. La battaglia della Roccella contra gl" Inglosi fu data nel 187 1 j il fatto che i Castigliaui mbl. huL T. Lll. X DO ATPENDIGE facessero uso in quella di ardglierie , non si appoggia se non clie alle storie di Froissart e di Walsingham , i quali faano meiizione di cannoni tra le armi diverse , di cni i vascelli spagnuoli in quella battaglia erano muniti. Noi siaino piuttosto delF avviso del sig. Capmany , il quale nelle sue qiiistioni critiche , impuguando quella autorita , si appella al silenzio delle cronaclie spagnuole , troppo pero genercso , se non pure credulo , mostrandosi a ri- guardo de' Mori , cui accorda artiglierie nel 1 3 1 a , nel 1 33 1, nel 134a, benche piu non ne trovi contiuuato r uso dope quell' epoca , citandosi solo un Arabo di Gra- nata , die nel i365 dedico al suo re un libro suU' arte militare, sugli artitizj guerreschi, sulla fortificazione delle piazze, e in esso menziono I'uso della polvere. Passa quindi queir autore ad accennare I' antico uso di quella presso i Cinesi, die pero all'arrivo degli Europei in quelle regloni ne avevano soltanto una confusa notizia ; le parole di uno storico arabo, il quale sotto gli anni 1117, 1118 rammenta i tuoni ed altre macdiine , di cui erano munite le torri die si accostavano dagli Spagnuoli alle mura di Saragozzai i tuoni egualmente usaii sulla terra e sul mare nel blocco di Mahadia nel 1160, e in altro blocco nel i2o5i i colpi di tuono uditi all' assedio di Niebla nel laSj, a quello di Cordova nel 1280, a quello di Giijilterra nel i3o6, ed a quelli di Baga, di Mortos , di Algesiras negli anni i325, i326 e 134a. In quell' ultimo assedio uno scrittore arabo racconta di« i Mori distruggevano le opere dei Cristiani con palle di ferro ardenti, die lanciavano nella nafta con terribile detonazione. Pure le cronaclie spagnuole non ne parlano , se non forse quella di Fernando del Pidgar , e le Memorie della vita di D. Pedro IV, nelle quali e detto che nel i359 una nave aveva vietato 1' ingresso del porto di Barcellona a colpi d' escopette , cioe di scoppietti , o scbioppetti. A tal proposito osserveremo die il sig. De Verneuil in una nota a questo luogo interpreta 1' esco- petta degli Spagnuoli per una specie di fucile ( non jae- triera) che cliiamavasi anche loinbarckt, perche fatto era- sene uso da prima in Lombardia , donde quell' ar me tras- portata erasi nella Spagna : anche nella cronaca di D. Pedro Nino sotto I'anno 1404 parlasi di loinbarda die lanclava palle di pietra ecc, Noi riceviamo con gratltudine la nota del traduttore su.ddetto ed aggiugniamo a lame di PAKTE STRANIERA. 5 1 tHtti quelli die scriveranno di queste materle , massime oltrenionti, 1' osservazione clie i nonii delle piu antiche arti- glierie sono tutti italiani ( come lo e pur qaello d'l artiglie- riu ) , che italiani sono i nomi di bombarda , di colubrina , di spingarda , di falconetto (solo nonie pigliato dagli uccelli rapaci, nientre il sig. Navarrete tutti gli fa derivare da quegli uccelli con manifesto inganno dopo Carlo V, mentre quello di Falconetto era in Italia di molto anteriore), e si potrebbe ancor forse dubitare che il nome di loinbarda fosse una accidentale corri\zione di quello di bombarda. Male si appone pero il sig. Capmaiiy , insinuando che la prima ar- tiglieria , o le prime armi da fuoco , sieno state inventate nella Spagna , dicendo che a' tempi del Petrarca V use della polvere era noto, ma tuttora recente in Italia (co- me certamente noa era in qiie' tempi ne antico, ne co- mune nella Spagna), e accennando die nella guerra di Chioggia nel iSyo si adoperarono artiglierie, e secoudo il Redenio nel iSyS Francesco di Carrara uso le bombarde contra i Venezlani. II Capmany che da critico avveduto esamino il valore del vocabolo cnnnoni adoperato da Wal- singham, da Froissart e dal continuatore di Guglielnio di Nangis, e dubito se riferire si dovesse precisamente alia nostre artiglierie , avrel)be pur dovuto esarainare quale cosa realmente fossero i tuoni degli Arabi, e se essi cono- •cessero 1' uso della polvere, giacche di questa non ci danno idea le palle lanciate colla nnfta , frase che ci ri- conduce forse alia notizia di qualche specie di fuoco greco dagli Arabi conosciuta. Del rimanente noa accordiamo al Capmany, ne al Navarrete, che le prime armi da fuoco conosciute fossero nella Spagna, e che nel i38o vi avesse a Barcellona una fabbrica e un deposito di bombarde che si trasportavano in Italia ( che anzi i Barcellonesi dair Italia o dalla Lombardia le ricevevano sotto il nome di scoppieui o di lombarde ) ; e molto meno che il nome di cannoni introdotto fosse in Italia dai Francesi ai tempi di Luigi XII , mentre in vece dall' Italia pigli^ronlo i Francesi ; non potendosi ne pure ammettere che la scienza dell' artiglieria, come scrive il Navarrete, sotto il titolo di arte nuova creata fosse nel 1890 dallo spagnuolo Diego de Alava , mentre giii l' Italia ridondava di libri nei quali si insegnava quell' arte, molti dei quali dopo le applicazioni della matematica e le nuove scoperte divcnuti iuutili , ri- masero mauoscritti nelle bibliotechc. 52 APPENDIGE I lettorl nostrl ci perdoneramio di leggier! questa dl- gressione, non indifFerente per la gloria del nome italiano, giacche gll scrittori di tutte le nazioni convengono oi-iiiai che il primo uso delle artiglierie siil mare siasi fatto nella guerra sopraccennata di Cliioggia. Torniamo ora alFintro- duzione del Navarrete. La navigazione , il traffico e la ricchezza degli Spagauoli andarono sempre crescendo sotto D. Giovanni I, e sotto Enrico III die spedi ambasciate al sultaiio Bajazet , al Prete Gianni e al gran Tamerlano , e promosse una spedizione alle Canarie ed alle coste del- r Africa. E sotto 1' infante D. Enrico di Portogallo, i na- vigatori di quel regno, invidiosi del guadagno che i Ve- neziani ritraevano dal traffico delle Indie , ed animati dair infante stesso , oltrepassarono i primi il capo Non , scoprirono le isole di Porto Santo e di Madera , il capo Bojador, le isole del capo Verde ed altre terre, e socj ebbero in quelle spedizionl gl' Italiani Luigi Cadamosto ed Antonio Usodimare, che il Navarrete appella Antonio di JVoki ( piuttosto di Noli ) , e il traduttore de la Hoquette nella Biografia universale nomina malamente Antonietto Uso. Dopo grandi controversie sostenute colla Spagna pel pos- sedimento delle Canarie , e dopo qualche oscillazione nella prosperita della Spagna stessa , i Portoghesi scoprirono fi- nalmente 11 passaggio alle Indie pel Capo di Buona Spe- ranza , che formo un' epoca gloriosa nella storia della na- vigazione, e una grande rivokizione produsse nel traffico delle diverse nazioni. Non lasceremo questo periodo senza osservare che in una nota del Navarrete stesso alia pag. 89 si deriva il nome dei Merinos , che introdotti si sono anclie in Italia, dagli Arabi pastori del regno di Cordova, detti mcKdinos. Ed eccoci al regno di Ferdinando e d' Isabella , saliti al trono sotto i piu felici auspicj, e mentre gia i Castigliani trafficavano con coraggio suUe coste dell' Africa ed al— trove", viaggi incoraggiati con editti da que' soprani , che poscia diventarono possessor! assoluti delle Canarie , li- bero lasciando ai Portoghesi il continuare le loro scoperte e il traffico loro nell' Africa. Mentre Vasco di Gama visi- tava i regni di Mozambico e di Melinda e passava di la alle Indie oriental!, tutt! rianimat! venivano i navigatori della penisola , privilegi accordavansl a quell! della Castiglia, della Galizia, di Leone, di Gitipuscoa ecc. , e sempre si PARTE STRANIEKA. 53 andava progredenclo ncUa conquista del regno di Granata. Reputandosi come pi-etta favola la scoperta di S. Domingo fatta da Alfonso Sancliez e da esso nelle Ganarie raccontata al Colombo , come Gurcilasso annunziava di aver udito da suo padre , si accenna tuttavia die nelle Memoi'ie del Colombo , vediite da Bartolomeo de Las Casas , si faceva menzione di varle informazloni , ch' egli aveva ottenute da diversi plloti spagnuoli e portoghesi intorno all' esi- stenza di terre incogiiite nell' occidente. la generale uon poteva la nazione spagnuola sortire uno scrittore che plii zelante si mostrasse nel sostenere le glorie antiche e mo- derne della sua nazione. Loda pero egli come degno di es- sere consnltato il nostro Pietro Mar tire d'Angera, che nelle note si fa discendere da una delle piu illustri famiglie di Milano , benche colpevole lo reputi di negligenza , notata anche dal Mwioz ; loda pure D. Fernando figliuolo di Co- lombo, e sparge ail' incontro qualche dubbio sulla veracita delle tcstimonianze del Las Casus , al quale attribuisce un' immaginazioue troppo esaltata e motlvi proprj e pri- vati per mascherare i fatti storici ; piu favorevole si mo- stra verso la Storia nnturale e generale delle Indie di Gon- zalo Fernando di Oviedo , benche sovente contraddetto da D. Fernando Colombo. Relativamente alia patria di Colombo, si astiene il Na- varrete da qualunque quistlone, ma lo reputa genovese, cltando tra gli altri scrittori la prima nota ch' egli chiama dissertazione , apposta dal cavaliere Bossi alia sua vita di quel grande ^ e quella opinione couferma coll' autorita degli scrittori spagnuoli, alcuni de' quali asseriscono che Cri- stoforo esercito in sua gioventu il trafBco di libri stampati, che assai copioso essere non doveva fin verso 1' anno 1475 , nella qual epoca poteva egli esser giimto circa all' eta di 40 anni. Non ci arresteremo sopra diverse altre parti- colarita , come sul luogo precise in cui il Colombo na- scesse , suU' anno della sua nasclta, sul dubbio che le prime sue ofTerte facesse ai Genovesi, sui motivi della sua partenza dal Portogallo , intorno le quali cose I'autore altro non fa che allegare le opinioni di molti scrittori f, e notcrcmo solo di passaggio che alle storie di Raynal e di RoJjcrtson egli oppone le asscrzioni del I^uin o Nuiz, pub- blicate in Italia nel libro intitolato : Rifiessioni imparziali suit unianiia dcgli Spagnuoli iicllc Indie. 54 APPENDICE Si scaglla qwindi il Navarrete contra la falsa e pernl- closa filosofia , die suscito , com' egli dice , apostoli della discordia , cioe ceasorl della coudotta dagli Spagnuoli nelle Indie tenuta ; specialmcnte contra il traduttore fi'ancese della vira dl Colombo scritta dal Bossi. , al quale proposito non abbiamo potato dispensarci dalT inserire qui sotto una nota comunicataci dal Bossi medesimo (i). A que' censori (l) II sottoscritto, che ha veduto , non eenza qualclie dispia- cimpnto , amaramente censurata la sua V^ita di Colombo dal signor di Navarrete, dalT anno l8i8 in cui T opera sua fu pubblicata, fino al presetite non ebbe niai notizia della traduzione di essa pubblicata in fraacese , se non che dall' opera del Navarrete medesimo, ne niai finora gli venne fatto di vederla, sebbene ne abbia ordiaata la ricerca in Parigi. Ora un eseinplare di t[uella traduzione e il solo che sia stato consultato dal Navarrete ; e certamente V autore della Vila di Colombo non puo rispondere ne della fedelta di quella versione , ad esso totalruenre inco- gnita , ne della giunte numerose clie ad essa si sono fatte , e bramerebbe assai che lo scrittore spagnuolo si fosse data la peua di consuitare T opera originale , nel quale caso astenuto si sa- rebbe dall' attaccarlo piu volte ingiustamente. Primo oggetto di questi attacchi e una prefazione posta dal traduttore fraucese avanti la detta vita , e lo scrittore della me- desinia e ben lontano dall' approvarne i sentlmeuti e le frasi , che ben non si accordano con quelle da esso adoperate in tutto quel libro. Egli non parlo mai di mostri divorati dalla sete del- r oro e del sangue , ne di scene abo'iiinevoli che l^ America iiisan- guinarono , nh del fanatismo religioso distruttore degl' Indiani , ne scrisse che la scoperta dell' America appartene.sse interamente air Italia , perche Colombo era nato in questa proKiincia , n^ mat nomino tempi d^ icnoranza e di superstizione 1' epoca del Colombo e delle scoperte degli Spaguuoli , nh mai scrisse che a Madrid rifuggiti lion si sarcbbero gli uomini d' ingegno sol to gli auspicj della Inquisizioiie 1 ne mat si permise di trattare da perfida la nazione spagnuola: giojelli tiitti che sono tolti dalla traduzione francese , o dalle giunte fatte alia medesima , e che punto non si trovauo nell' originale. Per niostrare poi quanto poco si possa contare suUa fedelta della traduzione francese, basti 1' osservare che il Bossi aveva scritto essersi il Colombo laticiato in mezzo all'Oceano colla sola guida della bussola^ inve/izione essa pure usrita dalP Italia : ora piacque al traduttore francese di aggiugnere a quella iuvenzioue r e|nteto di nuova (nouvelle invention), clie all' autore procuro una severa riprensione per parte del IVavarrete , certamente da esso non meritata, Ealt altronde non credette mat di offendere rAnTE STRANIERA.. 55 oppone molti passi del Las Casas medesimo , del quale erasi studiato da prima d' indebolire la testimonianza j passa quindi a ginstificare la Spagna dalle opposizioni fatte sul principio alle proposizloai del Colombo, e intorno le persecuzioni del medesimo venute ia appresso , nel die non possiamo se non se ammirare il suo straordinario inte- ressamento per la propria nazione. Si reiide in seguito la nazione spagnuola, riportando il passo di una lettera di An- gela Trivigiano , segretario delTanibasciatore veneto in Ispagna, a Domenico Malipiero nobile veneto , nella quale si asserisce che in Granata impossibile era il trovare persona che delineasse la carta dei viaggi e delle sroperte del Colombo. Se il Bossi avesse avuto soft' occhio la farragine de' document!, e delle opere stam- pate e manoscritte die il eig. di NavaTrete trovo negli archivj della Spagna, egli avrebbe potuto correggere alcuni errori , e corredare la sua Vita di Colombo di piu importauti notizie ; ma egli mancava di que' presidj ; e tuttavia non si trovano nel suo libro originale tutti gli errori e le inesattezze che il Navarrete gii rinfaccia {torn. I., pag. ill) al proposito d'l Amerigo Vespucci e della morte di lui ; ne egli, scritta avendo la sua Vita di Co- lombo fino dal i8i5 per la collezione Delle vite e dei ritratti di ()0 illustri Italiani pubblicate dal Eettoni , avrebbe potuto ve- dere la notizla di Colombo., inserita da soli l3 anni nella Bio- grafia unii^ers.ile dal contr' ammiraglio de ixO^Je/ , il che sia detto al sig. de la Roquette traduttore del Navarrete in risposta alia sua nota aggiunra alia pag. 3i8 del tomo I. Nel touio II, pag. 363 si riferisce la 'traduzione latina di una lettera dal Colombo diretta all' intendente o al tesoriere dei re di Spagna, e siccome questa stampata in Roma nel 1493 e di- venuta rarissima , fu riprodotta dal Bossi neH'Appendice alia sua vita di Colombo , si accusa quasi il medesimo di aver data a questa lettera una grande importanza; e perchfe egli aveva an- nunziato che difficilmente troverebbesi quel documento in altre biblioteche fuor di quella I. R. di I^lilano , e non vedevasi per avventura citata nei cataloghi delle piu ricche^blblioteche ; cosi si consuiuano 5 pagine per provare che quella traduzione non e poi tauto rara , polclie e atata piii volte ristampata , e che se rara e divenuta I'edizione romana , non mancarono scrittori che quella lettera esaminarono , e ne fecero conoscere al pubblico \\ nierito , la raritii e i luoghi nei quali si conserva. Lo scrittore italiauo della Vita di Colombo riugrazia il signer di Navarrete degU elogi attribuiti al suo zelo; ma a riguardo deU r importanza data a quel documento, osserva che niacgiore gliela diede il NuKorrete stesso , pubblicata avendola nel suo iibro in tre diverse maniere, cioe nelT idioiua spagnuolo , poi in latino, 56 A P P E N D I O R ragionc del motlo in cui si e formata la carta del viaggi uiarittimi del Colombo e coa molta erudizione si discorre deir isola Guanahaiii , di Inagua , delle Lucaie , della Do- minica e di altre del golfo del Messico ; finalmente s' indica 1' ordine seguito nella collezione dei viaggi puliblicati dal JVavarrc-te , della quale questo e il primo. Parlasi ancora per incidenza della politica degli Spagnuoll nelle Indie ; pol ancora in una verslone spagnuola tratta dal latino. Riguardo poi alia rarita dell' edizione rouiana , egli si permette di osservare clie il celebre sue aniico Morelli mai non la vide , e ando fatuasticando intorno a due edizioni , c!ie forse riduconsi ad una sola ; die il Barcia nella sua Biblloteca occidentale parlo bensi di quella edizione, ma scaiiiliio il nome di Leandro Cosco traduttore latino della lettera, in quello di Alessandro , il che basterebbe a provare cli' egli non 1' aveva veduta. Che se quella lettera fu ristanipata piii o nieno scorrettaiuente e sempre con grandi alte- razioni , in diverse coUezioni del secolo XVI , e tra i' altre nel Novus orbis del Grineo , dal Barcia indicaco col solo titolo di Wuovo, cio punto non detrae al merlto ed alia rarita della edizione originale. Finalmente, se esisteva ( clie ora piii non sembra esi- stere) nella R. Biblioteca di Madrid un eseinplare di quelT edizione latina, questo h il solo esemplare di cui si faccia menzione , oltre quello attualmente esistente nelT I. R. Biblioteca di Milano, e ne prova sempre piii la rarita ed il pregio. 0 dunque si voUe cercar cnvilli alio scrittore Italiano anche in materia bibliografica , o spiacque alio Spagnuolo che gia si fosse ristanipata quella lettera, da esso riprodotta in tre lingue. Clie se varj dotti SjJagnuoIi trassero copie di quella lettera e in diversi modi la illustrarono , cio non infievolisce il aierito dell' edizione originale , ne di quella fatta dal Bossi in Milano; e se in questa si trovano al- cune scorrezioni ed una viziosa ortografia, cio, com' egli stesso accenna , dipende dall' aver voluto seguire con esattezza T ori- gixiale dal quale non credeva di dipartirgi. II torto fatto al Bossi medesimo dal traduttore francese e di\\ Navavrete , per non avere questi consultata se non che quella sgraziata versione, pin manifestamente si vede dalla lettera del Colombo al re e alia regina di Spagna, pubblicata in italiano dal Morelli, riprodotta dallo stesso Bossi e tradotta pure in francese coUa sua Vita di Colombo. Di questa cerramente sono alterati , scomposti o viziati nella versione moiti j^assi, che con una sjiecie di affettazlone ricordansi dal sig. de la Roquettc nelle note dalla pag. lo8 alia l63 del volume III , ma tutte quelle censure non cadono se non che sul solo traduttore; e 1' imperizia o 1' infe- delta di questo lascia luogo a dubitare che le medesime alte- razioni siansi lasciate correre anche nella versioue del testo PARTE STRANIKRA. 5/ deVa tlolcez/a del missionarj spagnuoli, rlconoscliita anche dai celebri viaggiatoi-i la Fcrouse e Vancouver , e di nuovo si dedama contra i novatori die osarono spargere dubbj sulla umanita dei conquistatorl del auovo niondo. Le copiose note apposte alia fine di questo volume me- ritano qitaldie osservazione. Nella prima si ragiona della seta, che si asserisce originaria della Cina; e dal vedersi alimen- tato con essa il lusso dei Romani , si trae la conseguenza die questi V adoperavano prima anche di conoscere il paese dal qnale veniva ed il modo in cui producevasi •, si parla poi della sua propagazione nelP Impero greco , nella Sicilia , neU'Italia e nella Spagna, nella quale pretendevasi da alcuni non tanto antica la coltivazione di quel ramo d' industria. In altra 1' autore si studia di sostenere V opinione sua , die cioe i Castigliani sieno stati i primi ad usare dell' artiglieria sul mare , del che si e gia superiormente trattato i e in altra si fa vedere con alcuni document! la protezlone, che i re cattolici accordavano nel secolo XV alle utili invenzioni. Versa altra nota sii V epoca , in cui il nuovo continente cominclo ad essere conosciuto sotto il nome di America. L' autore poi toraando nella scguente su le varle utili invenzioni dovute agli Spagnuoli , cerca di rivendicare ai suoi compatriot! della meta del secolo XVI quella dei bat- telli a vapore, proposti all' imperatore Carlo V dal capitano Blasco de Garay; il metodo di dissalare 1' acqua marina per uso de'vascelli, e quello di foderare i vascelli mede- simi di lastre di rame. In altra nota si parla a lungo dei della vita, lo che fauno altresi presuuiere le cose dette da principio. Ben 61 vede che lo scrittore Italiano di quella vita , privo dei documenti che tauto hanno servito al sig. dl Navarrete per ispargere i lumi piu graudiosi sulP argomento trattato nei tre primi volunii della sua iniportantissima collezione , non poteva proilurre un' opera che scevra fosse da difetti; ma egli non crede che tutti sieno ad esso , bensi in parte al sue traduttore fran- cese , imputabili gli errori copiosi die gli si sono attribuiti ed affastellati a bello studio nella tavola generale delle materie pag. 406 6407, e braiuerebbe soltanto che il s\g. di Navarrete , versato in tiute le lingne europee , consultata avesse la Vita di Colombo da esso scritta nelf originale italiano, assai meno volu- ininoso della versione, senza che egli possa imniaginare da che dipenda il vedersi nelle sole citazioni fattene portato quasi al doppio il nuaiero delle sue pagine. L. Bossi, 58 APPENDICE preziosl manoscritti ed altri libri , perduti sgraz'iatamente nelle passate guerre a danao delle hiblioteclie dell' univer- sita e deU'arcivescov'ado di Valenza; e le due susseguenti sono dirette soltanto a confutare alcuni supposti errori del Bossi, il quale certameute non adottb come nioiiumenti storici le varle rappresentazioiii di Teodoro de Bry , ma le accenno soltaato per indicare le opinioni che in quel- le epoca correvano neU'Europa, e non mostro di fare alcun couto dell' avventura dell' uovo , iufranto nel banchetto del cardinale di Mendoza , acceiinando ancora che di altri grand' uomini narrata erasi la cosa medesima. In altre note si registrano varj documenti a conferma della genuinita del testamento del Colombo \ della deposizione e del trasporto delle sue spoglie, e della buona accoglienza dai Geno- vesi ricevuta nelle Spagne. Segue una importante notizia cronolo2;ica di alcuni viaggi e scoperte marittime degli Spagnuoli dall' anno iSgS sino al 1792,. Trovansi alia fine alcune note de' traduttori riguardanti il famoso prete Gianni, nome appllcato talvolta al gran Khan Meng-Ko e tal altra ai re dell' Abissinia. II tomo 2." contiene il primo dei quattro viaggi intra- presi da Cristoforo Colombo per la scoperta del nuovo moado dal 1492 al i5o4. Questo viaggio e stato copiato da un originate scritto di propria mano da Bartolomeo Las Casas, che ne abbrevio la relazione , lasciando intatto il prologo, e segnando con virgolette varj passi del Colombo medesi- mo , ne' quali egli parla nella prima persona : si fa osser- vare a questo proposito die il Las Casas aveva posseduto altri scritti del Colombo e se n' era con vantaggio servito nel comporre la sua Storia delle Indie. II viaggio e scritto a modo di giornale, e comincia dal venerdi 3 agosto 14.92. II navigatore computa il suo cammino a miglia d' Italia , minori di una qaarta parte in circa delle spagnuole ; ma contando quattro miglia per lega in vece di tre , suppo- neva in mare ciascun grado di 20 leghe , mentre viag- giandosi per terra non si computa se non che di 17 in circa. In una nota alia pag. 1 1 di questo volume si parla delle supposte isole di San Borondone e di Aniilia, e non si tiene alcun conto delle ricerche del Bossi intorno i iiomi di Antilia e di Bresil , che trovansi nelle piii antiche carte nautiche degl' Italian!, antei'iori alio scoprimento dell' Ame- rica, Alia pag. 16 si parla di una maravigliosa striscia PARTE STRANIERA.. 5() til fiioco , ramo de fucgo , caduta alia distanza dl 5 leghe a un di presso dalle navi ; alia pag. i8 della variazione della bnssola per la prima volta dal Colombo osservata, e nella seguente si suscitano duhbj in una nota sul signi- ficato della voce lombarda tonina, che indubitatamente dee riferirsi al tonno comune , malgrado le dotte osservazionl del barone Cuvier cbe ne vorrebbe fare una specie parti- colare. Tutti pero i nomi degli uccelli o d' altri animali che trovansi nella relazione , sono nelle note dichiarati coi retti principj della zoologia, e sovente indicati coi nomi linneani. Nella pag. 47 T ammiraglio accenna la sua lusinga passaggiei'a di abbordare all' Isola di Gipango , menzionata da Marco Polo , che pero i traduttori francesi non credono da esso visitata , ma descritta soltanto suUa fede altrui ; cosa che appena puo immaginarsi, siccome non pud mettersi fuor di dubbio , com' essi fanno, che il Gipango del Polo sia realmente il Giappone. Si fa pure alcuna volta men- zione del regno del Gatai e della costa di Giunsai o Guin- sai , piu volte nominati dal Polo. Alia pag. 107 trovasi nella relazione, e piu chiaramente ancora nelle note, coUe parole del Las Casas indicato V uso delle foglie di tabacco rotolate, o delle cosi dette sigare , scoperto presso gl' In- dian! delle isole j e in altra nota alia pag. 116 si fa ve- dere che se dal capo de Cuba avesse il Colombo navigato per due giorni al nord, scoperta avrebbe certamente la Florida. In qualche passo del giornale si parla della cas- savia o del pane clie fassi colla radice del nianiot o ma- nioco, altrove del rabarbaro, nel che pero gli Spagnuoli deb- bono essersi ingannati ; del mastice , sovente delle palme , e delle patate o dei pomi di terra : in altro luogo 1' ammi- raglio dice di aver vedute tre sirene ( forse vacche marine) che molto si alzavano sopra le onde , e che , sebbene aves- sero ' lineamenti umani , non erano cosi belle come dai poeti si rapprescntano. Nella pag. 276 si parla di varie osserva- zioni astronomiche, che il Colombo proponevasi di fare, il che serve a confermare cio che della scienza astronomica di lui scritto aveva il Bossi. Dalle parole del Colombo stesso alia pag. 284 si raccoglie ch' egli era al servigio della Spa- gna fiuo dal giorno 20 gennajo del i486, notizia impor- tante j)er la storia di lui. II giornale di questo primo viag- gio termiaa col di i5 di marzo dell' anno 1493, ed in fine trovasi un certificate del I^'avarrcte comprovante la genui- nita della i.opia. 6o APPENDICK Seguono nello stesso volume una nota sull'lsola ell Cita- naharii, detta dal Colombo S. Salvador, dubitandosi ancora se quella fosse la prima die si scoprisse , o non pluttosto quella detta del Gran Tiirco ; naa lettera del Colombo stesso diretta il di 4 o forse 14 di marzo aH'Iiitendente ia capo dei re di Spagna, e tratta nel 1818 dagli archivj reali di Simancas •, e la tradnzione latina colla versione francese della lettera stampata nel 1493 in Roma e come rarissima riprodotta dal Bossi, al quale lasciato abbiamo la cura di parlarne. — Dopo queste lettere trovasi il prliicipio del secondo viaggio di Cristoforo Colombo. Questo pero non e se non clie la storia della sua seconda navigazione scritta in Roma da Pietro Martire d'Angera : ma siccome il dottore Chn/ica di Siviglia trovato erasi in quel viaggio come me- dico della squadra, poi come notaro alie Indie ; cosi si fa precedere una lunga di lui lettera contenente una relazlone di cio ch' egli vide, il die ci seml^ra assai opportune , non avendo Pietro Martire scritto se non di cio die udito aveva raccontare. La lettera del Chanca , benclie iiiserita nella versione Gastigliana delle decadi di Pietro Martire , era rlmasta finora inedlta , ed e scritta con tale ingenuita che fatta sembra per guadagnare tutta la confidenza de' leg- gitori. Quella lettera fu probabilmente recata da Antonio de Torres al quale il Colombo rimessa aveva una Memoria contenente i risultamenti del suo secondo viaggio alle Indie, e questa Memoria che fu presentata ai re catfolici , corre- data delle loro risposte , ed essa pure inedlta finora , tro- vasi qui dopo la lettera del Chanca, e chiude 11 secondo volume della traduzlone francese. Leggesi da prima nel terzo la relazlone del terzo viaggio del Colombo, nel quale egll scopri la Terra ferma, rela- zlone ch' egli parimente Invlo al sovranl della Spagna. Essa fu tratta da una copla die di mano di Bartolomeo Las Casas fu trovata iiegli arclilvj del duca deWInfantado. Due cose singolari vi si osservano : 1' una , die 11 Colombo intraprese aveva le sue scoperte Indotto da un passo (Tlsaia, die a suo avviso slgnllicava dovcrsl dalla Spagna dilFon- dere 11 santo nome di Dlo ; su dl che trovasi alia pag. 3 e seg. una Jjella nota di un prelato di Avignone che rlduce al lor vero valore le parole del profeta : V altra , che nella pag. 3o contengonsl osservazloui del Colombo sul flusso e riflusso del mare , e sul corso delle acque da orlente in PARTE STRANIERA. 6 1 occldente, le quail osservazioni in una nota sottoposta dal Navarrete si fanno vedere jiudiziose e conformi alia dottrina dci piu celebri nioderni sciittori. — Segue la lettera del Colombo stesso alia nutrice del principe D. Giovanni scritta verso la fine delFanno i5oo, gia pubblicata ne\ Codice Colombo americano stampato in Genova nel 1809; poi si da principio al quarto viaggio con una lettera del re e della regina all' amniiraglio, contenente alcune istruzioni ad esso comunicate , e una lettera al capitano della flotta porto- ghese , alle quali tien dietro la relazione del viaggio del- r ammiraglio e la descrizione della terra nuovamente da lui scoperta , i quali documenti tutti sono tratti da2;li ar- chivj di Simancas. Segue la lettei-a scritta dal Colombo, allora vicere ed ammiraglio delle Indie, colla data del giorno 7 luglio i5o3. Questa lettera e la medeeima clie accennata appena da Leon Pindo nella sua Biblioteca occidentale , e da don Fernando , figliuolo dell' ammiraglio , nella sua sto- ria, fu ristampata in Venezia dal celebre Morelli e ri^Dro- dotta dal Bossi ; ma il testo pubblicato dal Navarrete dicesi tratto da una raccolta del collegio di Cuenca a Salamanca; il carattere di esso vuolsi appartenente alia meta del se- colo XVI , e quindi non e strano che vi si trovino co- jiiose varianti in confronto della traduzione italiana pub- ])licata dal Morelli e da.\ Bossi , e molto piu ancora in con- fronto della traduzione francese die molto liberamente , o piuttosto infedelmente , ne e stata fatta su V edizione del Bossi. Trovasi In appresso la relazione fatta da Diego Mendez di alcuni avvenimenti dell' ultimo viaggio dell' ammiraglio, autenticata da un certificato del notajo Garcia de Vera , e tratia da originale esistente negli archivj del duca di Veragua. Compluta cosi la relazione del quarto viaggio, s'inse- riscono nel volume stesso quindici lettere autografe del Colombo . le quaitro prime dlrette ad un suo amico, mo- naco della Certosa di Siyiglia, e le altre undici a don Diego suo figliuolo, scoperte per cura del JVavarrete negli archivj suddetti del duca di Veragua, e pubblicate, benche in uno stato deplorabile nell' originale , per le preziose notizic cUe esse racchiudono su la persona e su le imprese dello scoprltore del Nuovo mondo. In una nota alia prima lettera si accenna che inesplical)ili sono riuscite a Madrid le S. e S. A. S. componenti le due prime linee della segna- tura di Colombo, e die le X. I\I. Y. componenti la terza si 6a APPENDICE suppose die significassero Jesus o piuttosto Christus , Maria , Joseph , giacche si vede la X applicata a Crista nel nome sottoposto tU Cristoferens. he date di alcune di queste let- tere corrispoudono all' anno i5o4, le date di altre al i5o5. A don Diego e pure diretta una Memoria scritta di mano deir amrairaglio die trovasi alia pag. 221, e non si e pure omraesso di pubblicare alcune note, talvolta di poco conto, scritte sul rovescio delle lettere dirette a don Diego. Final- mente una copiosa appendice aggiunta all' opera contiene molti docunienti relativi alia dignita di grande ammiraglio di Castlglia , le sue prerogative e la sua giurisdizione , di- sposti in ordine cronologico. II volume si diiude con una lunga tavola ragionata delle materie: ad esso fanno bel cor- redo la carta delle coste della Terra fernia dalla punta deir Orenoco sino al Yucatan , colle isole Antille e Lucaje, e il cauiniino tenuto da Colombo ne' suoi viaggi , e la carta deir Oceano Atlantic© settentrionale , col cammino pari- mente tenuto dal Colombo sino al suo arrivo alle prime terre. Di contro al frontispizio trovasi il fac simile di una lettera dello stesso celehre scopritore. Ed eccoci alia Storia della vita e dei i>iaggi del Colombo di Washington Jrwing. Questo scrittore americano, chiaro per altre opere assai preglate , specialmente per una bella Storia della Nuova Torch , informato dal sig. Everett , mi- nistro plenipotenziario degli Stati-Uniti a Madrid della pubblicazione die facevasi dell' opera del Navarrete , e in- vitato a tradurla a benefizio degli Americani , aminiro r industria e 1' attivita del letterato spagnuolo , ma non giudico opportuno il tradurre una coUezione di documenti officiali e di pezzi staccati, e piuttosto si valse di quei materiali a scrivere ordinatamente una storia ancora deside- rata die piacevole riescire potcsse ai leggitori americani. Assistlto dal console americano O Rich , uno dei piii infa- tical)ili bibliografi dell' Europa , e grande ricoglitore di documenti' relativi all' America; libero di visitare a suo beir agio le migliori biblioteche di Madrid ; favoreggiato grandemente nelle sue ricerche dallo stesso Navarrete e dal duca di Veragua, discendente del Colombo, compile la sua storia, evitando per lo piii le riflessioni generali e speculative ( delle quali era stato tanto liberale il Na- varrete nella sua introduzione e nelle sue note ) , e schia- rimenti separati aggiunse alia line dell' opera sopra varj P\RTE STRANIERA. 63 punti cli critica eriuUzione , anziche ingombrarne la nar- razione istorica. Osserveremo cli passaggio che VJrwing^ ])enclie scrivesse sotto gli occlii del Navarrcte , non si fece partecipe ne della intolleranza , ne della animosita di lui contra lo scritlore niilancse della Vita di Colombo, ma ci- tollo piu volte con onore e con lode, e ad esse si ap- poggio interamente per cjuello che concerneva la patria del Colombo, ed alcuni faiti parziali della sua giovinezza. Nel prinio liliro non si parla se non clie della nascita, dei parenti , dell' educazione, dei primi anni della vita del Colombo; quindi dei progressi delle scoperte sotto il prin- cipe Enrico di Portogallo , del soggiorno fatto dal Colombo in Lisbona e delle sue idee riguardo alle isole dell' Ocea- no , delle diflTicolta trovate dal Colombo nel voler far cre- dere r esistenza di terra incognita verso il ponente , della corrispondenza di Colombo con Paolo Toscandli, e degli avvenimeuti del Portogallo relativi alle scoperte, delle pro- posizioni fatte dal Colombo a quella corte, e della sua pHr- tenza dal Portogallo , non che delle pratiche da esso ado- perate presso altre corti. — Nel secondo libro il Colombo giugne nella Spagna, dove trova Ferdiiiamlo ed Isabella, de' tjuali si descrive il carattere^ a questi propone egli i suoi disegni, e si presenta anclie al consiglio in Salamanca; segue quindi la corte nelle sue campagne, fa pratiche presso il duca di Medina Celi , torna al convento della Rabida , e rin- nova le sue istanze presso la corte all' epoca della resa di Granata; finalmente si accomoda coi sovrani della Spagna, e al porto di Palos si fanno preparativi per la spedizione. — Parte il Colombo pel suo primo viaggio , si avvede delle variazioui della bussola , continua nel suo cammino , mal- grado il terrore sparse ne' marinai , finalmente scopre la terra , e con questo si da fine al lib. III. — Nel IV con- tengonsi il primo pigliar terra che il Colombo fece nel Nuovo mondo , il gu-o di lui tra le isole Bahama, la scoperta del- r isola di Cuba e il riconoscimento delle sue coste , la ri- ccrca delle supposte isole di Babeque, la diserzione della Pinta , la scoperta e la ricognizione dell' Ispanlola , ua naufraglo sofferto , le trattative coi nativi , T erezlone della fortezza della Nativita, il regolamento dato alia medesima , e la partenza del Colombo per la Spagna. — • Nel lib. V il Colombo costeggiando a levante dell' isola Spagnuola, s' iiicontra con Pinzoiie , ed ha pure qualclic incoutro coi 64 APPENDICE nativi al golfo dl Semana. Continua il suo viaggio di ri- tonio , e dopo aver sostenuto violenti procelle , giugne alle Azore, quindi previe alcune trattative all' isola di S.Maria, sbarca nel Portogallo e visita quella cone. Si descrivono poscia il ricevimento di Colombo a Palos , quello die gli vieii fatto dalla corte spagnuola a Barcellona, il soggiorno di lui in quella citta , e le cortesie ad esso visate dai so- vrani e dai cortegiani. Si parla della holla jjapale di ri- parto delle scoperte , dei preparativi ordiiiati pel secondo viaggio , delle negoziazioni diplomaticlie ti-a le corti di Spagna e di Portogallo relative alle nuove scoperte , del carattere di Alonso di Ojeda, e delle dilFerenze di Colombo con Soria e Fonseca , mentre tutto per un nuovo viaggio si va disponendo ; con cio si da fine al primo volume , al quale vanno unite due mappe geografiche; Tuna delle Indie occidentali , coll' indicazione del viaggio del Colombo, 1' al- tra die piu particolarmente mostra il caminino di lui a traverso 1' Oceano atlantico settentrionale. Comincia il VI libro colla partenza del Colombo pel suo secondo viaggio, e colla scoperta delle isole Caraihe : si descrivono quindi le sue trattative all' isola della Gua- dalupa , il lungo giro fatto fra quelle isole , 1' arrivo al porto della Nativita , e lo stato disastroso in cui si trova quella fortezza. Tratta il Colombo cogli abitanti nativi o ori- ginal-], ma sospetta gli riesce la condotta del cacico Guaca- nagari; fonda la citta d' Isabella , mentre gli Spagnuoli op- pressi sono dalle malatlie ; spedisce Alonso di Ojeda ad esplo- rare T interno dell' isola, e alcuni vascelli per la Spagna. Ma il malcontento si manifesta ad Isabella ; si rivolta Beraaldo Diaz de Pisa •• il Colombo spedisce alcuni de' suoi nelle niontagne di Cibao , e in quelle s' innoltra Giovanni di Luxan, e qui si descrivono i costumi e i tratti caratteristici degli abitanti. II Colombo torna all' Isabella , ove infenna trova quasi tutta la colonia ;, distribuisce nell' interno le forze spagnuole , e quindi si dispone per un viaggio a Cuba. — Si dirige egli alia punta orientale di quelF isola, come e scritto nel libro VII ;, e scopre la Giamaica ; torna quindi a Cuba e naviga in mezzo alle isole nominate Giar- dini ddla regina ; costeggia 1' estremita meridionale di Cuba e della Giamaica ; veleggia poi lungo le coste meridio- nali deir isola Spagnuola e torna all' Isabella. — Parlasi da prima nel li]j. VIII del carattere di Burtolomeo Colombo, PARTE STR\NIER\. 65 poi Jplla tiista coiidotta di Pietro Marguerite e della su«-i partenza dall* isola ; dei torbidi insorti coi nativi, dell' as- sedio di Caouabo fatto dall' 0/e(/ra, delle cure die il Colombo jiiglio per ristalnlire la quiete iielf isola , dell' arrivo di An- tonio de Torres con quattro vasccUi dalla Spagna, e del suo ritorno con alcuni schiavi indiani , dcl'ia spedizione fatta contra gl" Indiani di Vega, della battaglia data e del sog- giogamento de' nativi, susseguito dalP iniposizione di iin triljuto ; dei nianeggi contra il Colombo intavolati alia cortc di Spagna e della spedizione fatta di Jguado ad esplorare 10 stato delle cose all' isola Spagnnola , del suo arrivo ad Isabella , della sua arrogante condotta , di una procella scoppiata nel porto e della scoperta delle nuniere di Hay- na. — II ritorno del Colombo coW A guado nella Spagna, il suo dccadinieuto neir opinione popolare , il freddo acco- gliniento cbe ad esso fanno i sovrani a Burgos, le propo- sizioni e i jjreparatlvi pel terzo viaggio , lungaraente fra- stornatl e ritardati , formano argomcnto del liliro IX. — 11 X porta la partenza del Colombo pel suo terzo viag- gio, la scoperta della Trinita , il viaggio nel golfo di Paria , il ritorno all"" isola Spagnuola , e le speculazioni del Colombo intorno alia costa di Paria. — Nell'undecimo si espongono 1" amministrazione delP Adelantado, la spedi- zione alia provincia di Xaragua , lo stabilimento di una catena di posti niilitari , T insurrezione di Guarionex , Ca- cico di Vega , V andata delT Adelantado a Xaragua per esigere il tribute , la cospirazione di Roldano che coU'Ade- lantado conferisce , mentre questi si reca a soccorrere il forte della Concezione , la seconda insurrezione di Gua- rionex e la sua fuga nelle inontagne di Ciguay •■, finalmente la campagna dell' Adelantado in quelle niontagne , e colle notlzie di questa guerra si termina il II volume. Grande confusione nell' isola Spagnuola, grandi progressi dei ribelli a Xaragua , negoziazioni con essi intavolate dal- r animiraglio , partenza di vascelli per la Spagna, acconio- damento coi ribelli, nuova loro insurrezione e nuovo trat- tato, favori accordati a Roldano ed. a' suoi seguaci , e par- tenza di niolti tra i ribelli per la Spagna , arrivo di Ojcda con uno squadrone alle parti occidentali dell' isola e suo incontro con Roldano, intrighi di que' due e cospirazione di Gueiara e di Moxicn contra il Colombo: ecco i faiti de- plorabili registrati nel libro XII, — Nel XIII conlengousi JJibl. Ital. T. Lll. .3 ()G A P P E N D I C E lo rapprescntanze fattc alia corte contra il Colombo , la ypetlizione cU Bobadilla investito di pieni poteri per csa- iiiinare la condotta di lui, il suo arrivo a S. Domingo e il mode violento in cui egli assume il comando, la cliia- mata del Colombo a comparire avanti quel proconsolo, e r imprigionamento di esso e de' fratelli suol , che spe- diti vengono nella Spagna in catena ( su questi fatti ben csposti dair Jrwing avremmo bramato che maggiori ricerclie avesse fatte il sig. di Navarrete , il quale in due sole let- tere fece consistere la relazione del terzo viaggio del Co- lombo , e con alcun documento non illustro ne la missione del Bobadilla nell' America , ne la trista condotta da esso tenuta, ne le oppressioni dal Colombo sostenute, ne la pri- gionia di questo, oggetti che apparentemente non servivano al suo intento di giustificare in ogni cosa, e mostrare piene di umanita e di dolcezza la corte e la nazione spagnuola). Si parla nel llbro XIV della sensazione che nella Spagna si produsse dall' arrivo del Colombo in ferri :, poi della sua comparsa alia corte , dei viaggi contemporanei di scoperte , della spedizione di Niccolb di Ovando a pigliare il posto del Bobadilla , delle proposizioni fatte dal Colombo relati- vamente al ricuperamento del Santo Sepolcro , e dei pre- parativi di lui pel quarto viaggio. — Parte di fatto 1" am- miraglio per questa nuova spedizione ;, gli si rifiuta 1' in- gresso nel porto di S. Domingo , ed egli sofFre una violenta procella ; viaggia lungo le coste di Honduras , di Moscjuito e la Costa Rica j tratta coi nativi a Cariari , forma disegni suir Istmo a Veragua; si scoprono Porto Bello ed il Re- treto , ed egli abl^andona la ricerca dello Stretto. Ritorna a Veragua ; intanto V Adelantado esplora quel paese ; si co- mincia uno stabilimento sul flume Belen ^ gli abitanti nativi si rivoltano, e T Adelantado spedisce truppe alia sorpresa di Quibian. Infelice e la sorte del tentato stabilimento ■, grandi sciagure sofFi'e pure 1' ammiraglio a bordo del suo vascelloj lo stabilimento e ridotto all' estremita : si parte dalla costa di Veragua, si giugne alia Giamaica , nau- fragano alcuni vascelli vicino alia spiaggia, il che tutto e riferito nel libro XV. — Veggonsi nel XVI le trattative di Diego Mendez coi Cacichi , merce delle quali si otten- gono provvigioni di viveri : egli e spedito dal Colombo a S. Domingo in cerca di soccorsi ^ ma Porras si ri-volta ^ sempre piu scarsi diventano i vivcri , e il Colombo con PARTE STRANIERA. 67 ingegnoso stratagemma ottiene sussidj dagl" Imliani. Diego di Escobar viene spedito all' aiumiraglio : Diego Memlez e Bartolomeo Fiesco in un Ijattello recaiisi air isola Spagiiuo- la ; il Colombo apre negoziazioni coi soUevati : colla hat- taglia deir Adelantado contra Forras e i suoi seguacl si cliiude il lil)ro XVI. — Nel XVII si espongoiio 1' aiunii- nistrazione di Ovando nelT isola Spagnnola , V oppressionc dei nativi, la strage fatta di molti Indiani a Xaragua, e r uccisione della Cacica Aiiacaona , la migliorc arnica dei bianclii, il coniinciamento e il fine della gueiTa coi nativi di Higuey , e il supplizio vituperoso di Cotabunama , coi quale ha fine il III volume. Un solo libro , cioe il XVI , e contenuto nel IV volume , e in esse si descrivono la jiartenza del Colombo per S. Do- mingo, il suo ritorno nclla Spagna , la uialattia da esse sofFerta in Siviglia , le istanze fatte presso la corte per la restituzione de' suoi distintivi onorifici e de' suoi pri- vilegt, la niorte (yisabella, Tarrivo di Colombo alia Corte, e le inutili istanze al re presentate pel suo ristaliilimentoi linalmente la niorte dcllo scopritore del nuovo Mondo , con alcune osservazioni sul carattere di lui. Era il Colombo, secondo V Irwing, uomo di grande ed inventore ingegno, pieno di una nobile andjizione, di grandi viste , di magna- nimo spirito, di somma sensibilita, di benignita singolare; ugualmente capace di vioienti trasporti di gioja o di do- lore , di piacere o di sdcgno; divotamentc pio, ed anclie imbevuto di alcuni pregiudizj deU'eta sua, come quello clie le misure piu veementi adoperare si potessero per la conversione degl' infedeli ^ dotato finalmcnte di un* innuagi- nazione ardcnte efl entusiastica , e visionario talvolta , ma di un genere straordinario e i'econdo di risultamenti. Segue un' appcndicc d' illustrazioni e documenti. Trovasi da prima la relazione del trasporto delle niortali spoglie del Colombo da S. Domingo all' Avana , eseguito nei lucsi di dicembre e di gennajo iY<)S-fj6; poscia una notizia dei disccndenti di Colombo , nella quale , come pure negli arti- coli chc seguono, Tautore si appoggia sovente alia i.^ nota, cli' egli chiama disscrtazione , del Fossi intorno alia patria e alia famiglia del celcbre navigatore. Si danno quindi le nutizie di Fernamh Colombo, figliuolo naturalc c storico deir ammiragliu; quelle de' suoi antenati, ncllo quali si accenua il dujjbio sc il p.adrc di lui fosse uierti;ijuolo o pure 68 A r P E N U I C E falcoiiiere ;, alcnu'i cenni sul luogo cleil.i nascita di Cristo- foro, e qui si fa menzione del suo fratello Bnrtolomeo die intitolavasi de Terra rubra i ma noto noii era forse all'/r- wing che nel luogo di Terrarossa o di uu nome volgare equivalente scoperte si erano per cura del cav. Cometti le tracce delf antica casa dei Colombia nella quale veggonsi tuttora di mano del secolo XVI dipinti i vascelli e parte della spedizioae di Cristoforo nel nuovo Mondo, del die si e dato ragguaglio in qnaldie giornale della Toscana. Versa altra nota sui Colombi navigator!, altra sulla spedi- zione di Giovanni d'Aiigiu, altra sulla presa di una galea veneziana fatta dal Colombo junlore, detto Colombo el Mozo, nel 1485^ altre vcrsano sopra Amerigo Vespucci, sopra Mar- tino ALonso Pinson; sulla voce sparsa di un piloto die di- ceasi essere niorto nella casa di Colombo ed avergli lasciate copiose istruzioni intorno ai suoi viaggi, voce die dall'/r- wing credesi divolgata per detrarre al merito dello scopri- tore deir America , mentre questi aveva dieci anni avanti la morte del suddetto piloto, cioe nel 1474, comunicate le sue idee a Paolo ToscanelU di Firenze •, e sopra Martina Behem, die il sig. Otto in una lettera al celebre Frnnkliii rcputo munito di titoli sufficieiiti, onde attribuirgli la sco- perta deirAmerica sull* appoggio di un globo die da esse costruito dicevasi in Norimberga nel 1492. II sig. Irwing non consente col sig. Otto, e mostra die il globo della biblioteca di Norimberga, in cui si credette di scorgere le coste del Braslle, delineato fu nel i520 da un professore di matematica detto Schoener , e die nulla di simile tro- vasi in quello del Behem pubblicato dal Cladera nelle sue investigazioni istoriclie •, ma noto non ei"a forse alio scrit- tore americano die 1' opuscolo del sig. Otto era gia state vittoriosaniente confutato dal conte Gian-Rinaldo Carli in nna dissertazione pubblicata a parte e tra le sue opere, del die si e pur fatta menzione nella Vita di Colombo del Bossi. Precede con buon ordine V Irwing nelle sue illustrazioni, e dopo di avere rigettate quelle invidiose detrazioni che alcuno tento di fare alia gloria del Colombo, si fa di pro- posito ad esaminare i supposti viaggi degli Scandinavi , le navlgazloni degli antichi intorno all' Africa , la picco- lezza dei vascelli di Colombo , e il camuiino da esso tenuto nel suo prime viaggio. In proposito delle scoperte degU I'VllIK STKANiri; V. C)Q Sciiiiliiiavi, parlasi anclie Ji quelle de' fratelli Zenn di Vcaezia, e della carta del loro viaggi, la cni relazione scritta da Francesco Marcoliiii non fu pubhlicata se uou clie nel i558. Tra le pin aniiclie iiavigazioiii si nominaiio ({uelle di Eudosso di Gizico e del cartaginese Aruione; si parla deirantica opinione die il mare Incliano fosse unito colF O- ceano, e del sisteina iV Ipparco , il quale suppose i niari separati in diversi Ijatiui, seguito in questo eri'ore da Marino di Tiro e da Tolointo. Intorno ai vascelli del Co- lonibo si fa osservare die nei secoli XIV e XV vi avevano gia vascelli nella Spagna della portata di 12,000 quintal!, lienche si accoi-di die in proporzione piccoli erano quelli ual Colombo adoperati nel sue primo viaggio. L'indicazione del canimino tenuto dal Colombo nella sua prima spedi- zlone e dovuta ad un a1)iHsslino ofliciale di marina degli Stati-Uniti. — Una ii'ci*a versa pure sopra Marco Polo, di cut SI compendiano le notizie , senza pero die conosciute fossero daW Irwin g le illustrazioni dello Zurla , e sopra le opere di quel viaggiatore die qualdie influenza elibero forse su i disegni del Colombo. Si fa nienzione in appresso dei viaggi di Giovanni Manckxillc , die visito I'Asia e TAfrica neiranno i333, e niolto furse servi a riscaldare la fantasia del navigatore genovese. Nelle successive note si parla delle Zone, della Atlantide d'l Platone , (Xal Gosselin reputata una delle isole Canarie piii vicine al continente ; dell' isola im- maginaria di 5. Bramkino e di quella delle Sette Ciud^ fondata pure su di una tradizione die correva a' tempi di Colombo ; della scoperta delF isola di Madera die fatta si suppone sotto il regno di Bloardo III dall" inglese Macliam, caduto poi nelle prigioni di Marocco , e rinnovata da Gio- vanni di Morales nel 141 8. In altre si ragiona a luu'^o di Bartolomeo Las Casus, di Pietro Mart ire die malamente si nomina di ^fii,'//ierrrt nel territorio di JMilano, di Ovicdo, del curato de Los Palacios ; della navigazione di Cristoforo Colombo o sia della relazione della medesima , pubhlicata in italiano a Vicenza nei 1807 , non gia da Montulhodo Fracanzo o Fracanzano , e peggio ancora da Francapano de MoiUabaldo , come scrive i' /rutrt^, ma bensi da Fracan- zano di Montalboddo , e riprodotta V anno soguente in ]\Ii- lano da Arcangelo Madrignano ; di Antonio de Herrcra e del vescovo lonseca ; fmalmcnte della situazione del Para- diso icrreslrc ad illustrazioae delle idee del Lolombo . del yO A P r E N D I C E suo testamento clie si rlferisce per intero e della sua sot- toscrizione , \v cni iniziali poco intelligibill si suppongouo non altro essere die pie giaculatorie , come lo Spotorno si e studiato d' intei'pretare. Da questo breve snnto si raccoglle clie alcnii' opera fin ora SH quest' argomento non era stata pubblicata, piii com- piuta e meglio corredata di critiche osservazioni di quella del sig. Washington Irwing. La sua storia e scritta original- mente con buon ordine , con cbiarezza , con imparzialita e con sufliciente eleganza ; merita essa dunqvie molta com- mendazione , e ci compiaciaino di annunziare che gla si e date principio alia stanipa di una versione italiana (*) , che ci sembra assai ben fatta, e degna della pubblica ap- provazione. Kritische Schrifteti etc Scritd critici di A. Quglielmo DE ScHLEGEL. — Bcjiliio, 1 828, toiiii diie, in 8.°, piesso G. llcijner. I volumi che annunciamo sono una raccolta di articoli gia publilicati dair iliustre Autore in parecehi giornali: giu- dizj , generalmente parlando , di opere letterarie , ridon- danti di non volgare dottrina. La prefazione ( della quale soltanto noi vogliamo parlare ) va tutta intorno a quella specie di guerra che la novita delle dottrine e dei giudizj suscito contro TAutore ; il quale dope avere parlato degli Inglesi e dei Francesi , cosi poi fassi a ragionare di noi : '< La " vanita nt^zionale degl' Italiani e quasi ancor piu irritabile >t che quella dei Francesi : le Alpi sono ordinaviamente »; per essi i confini del mondo letterario ; e pero qualora » un giudizio transalpino giunga a caso in Italia , vi eccita >/ un'attenzione piii forte che altrove. Sicconie poi il teatro e » la parte debole della letteratura italiana, cosi io doveva (*) Scoria della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo scritta da Wasliington Irwing aniericano. Friiiia versione italiatia corre- data di note, adorna di carte geografiche e ritratto. Geneva, 1828, dalla tipografia dei fratelli Pagano , in 8." — Sono puh- bllcati 4 fascicoli , ciascuno di pag. ic4 al prezzo di lir. 2 ita- liane al fascicolo. Tutta 1' opera sara iu 13 fascicoli, clje foruie- ranoo 4 volumi. In Wilano le associazioni si ricevono da Antonio Fortuiiato Stella e figli in contraJa di S. Marglierita- PARTE STRVNIERA.. "I » trovare colii una piii viva contradtUzionc. Perslno il mio >; tr.itluttore, Gheraidini, non pote trattenersi dairagglungere '/ alcune coiifutazioni , deboli nel fondamento , nia iiel tuono >t scortesi auzi che no. Un fiorentino, Pagani Cesa, in un " suo scritto sopra il teatro tragico degl' Italiani combatte, « per cosi dire , ad ogni pagina le mie dottrine. Alcuni >/ per altro accostaronsi alia mia maniera di vedere : al- » cuni giovani pienl d' ingegno vi si accostarono , cio che » e sempre piu efiicace , praticamente. Dovrebbc pur venire >i il tempo in cui la pittura ch' io feci del Metastasio e » deir Alfieri non parranno piu in Italia cosi imperdo- » naljili come al presente son gindicate. " — Con tutto che noi professianio uu' altissiraa stima all' ingegno ed alia erudizione del sig. De Schlegel , con tutto che siamo soliti considerarlo coUocato in un* altezza invidiabile fra i prin- cipali eruditi d'Europa, confessiamo per altro che queste parole ci pajono troppe ad ogni umana eccellenza , ci pajon dettate da un tripode , dove ne si vuole evitare di offen- dere chi che sia , ne si teme di poter essere mai confu- tati, Se r Italia e la Francia non sottoscrissero alle sen- tenze del sig. De Schlegel suUe opere teatrali dei loro grandi maestri , non e gia questo un motivo perch' egli •lebba punto ne poco dubitare di se ; non e altro clie vanita nazioiiale ! Se V Italia forse ancor piix della Francia si e mostrata lontana dalf aderire alle sue opinioni , non c gia perclie il sig. De Schlegel le ha negata ogni lode drammatica, ma e in vece perche la vanita nazionale de- gi' Italiani e quasi ancor piu irritabile die quella eld Fran- cesi! e perche i confini del inondo letter ario per gl! Italiani sono ordinariamente le Alpi! Noi domandiamo al sig. De Sciilegel, che cosa ha volute dire con queste ultime parole. Forse che gl' Italiani si credono i soli dotti nel mondo ? L' accusa sareljbe ftilsa, dacche in Italia si fanno sempre piu numerose le traduzioni dal franccse , dal tedesco , dal- r inglese , cio che non avverrebbe se noi credessirao di non potere imparar nulla al di la delle Alpi. Forse che gf Italiani stimano di poter essere nclle cose loro dome- sticlie migliori giudici , che non sono ordinariamente gli stranicri ' In questo ci permetta il sig. De Sciilegel di dire, che Tcsperienza ci e sicura macstra , e che T opera stessa jier la quale egli ci parla ora si alticramente n ha con- fermati nclla nostra opiaione. Al signer Do Sciilegel poi ^2 APPENDICE debb' essere conceduto di giudlcar deboli le confiitazionl del siio traduttore :, giacche se per lai e una vanita il voto delle intiere nazioni , che cosa puo essere quello di un solo scrlttore ' Ma la taccia pero di scortese non e alcuno che possa averla mai data giustaiiiente al dottor Gherar- diiii. Fiiialnieate il sig. De Schlegel si consola che i gio- vani pill inge^^nosi si sono praticainente accostati alia sua dottriaa : ma conosce veiamente T egregio Autore le tra- gedie romantiche italiaue '' II tempo giudicliera se le tra- gedie dl Alessandro Manzoni siano migliori di quelle del- r Astigiaiio , e se 1' Italia guadagnerebbe gran fatto propo- nendosi a modello il Carmagnola e T Adelclu , anzi che il niippo , il Saulle e 1' Antigone ; ma dove si lascino in dis- parte le opere di questo splendore d' Italia , a cui il signor De Schlegel non ardirebbe forse dirsi maestro, noi dichia- riamo francamente , che se il suo libro ci ha fruttate le tragedie romantiche venute in luce in qitesti ultimi teiupi, fu una grande sventura ch' esso abbia passate le Alpi, Qualunque poi sia per essere il cambiamento delle opinioni letterarie in Italia (che a noi non fu dato di leggere nel fu- tnro ) , non crediamo per altro che la sentenza del signor De Sclilegel sul Metastasio e sulP Alfieri si possa giustifi- care giammai nella sua intierezza. Tutti e due quegli au- tori hanno mirabilmente conseguito lo scopo al quale ten- devano \ e se questo scopo non fu per avventura il mi- gliore possibile, se non fu qnello che piace ora ai nuovi maestri, o che ( se pur vuolsi ) confarebbesi meglio alio stato presente della societa, non per questo han perduta la loro letteraria eccellenza. Ricordiamoci che gli uomini non sono obbligati di precorrere ai secoli ; e che non e lecito giudicare gli autori gia niorti colle idee e coUe dot- trine dei vivi. PARTE ITALI\NA. 78 PARTE 11. SCIENZE, LETTERE ED ARTI ITALIANE. LETTERATUBA E BELLE ARTI. Properzia de Rossi. Rappresentazlone tragica del si- gnor Paolo Cost A. — Bologna, 1828, tipografia Gardinali e FruUi. Ota bene che gli autori dramniatici piglino coraggio e fidu- cia neir esercitaisi Intorno ad argomeati italiani : e in questa parte diam lode al sig. Costa , nome gia nell' Italia cliiaro. Ma per riuscir beae nel difficile aringo convien ri- flettere a tutte le condizioni rlchieste in un dramiua : e necessario che i personaggi principali e per la lore natura e per le passioni da cui sono agitati , e per le circostanze fra cui sono postl itnpegnino fortemente V animo di clu legge od ascoltai che T azione progredisca crescendo; che non si ripetano le stesse situazioni , ne gli stessi ragiona- menti ; che non si faccia sentire lo sforzo e la fatica im- piegata nel volere che questo o quell' altro punto scenico ne venlsse prodotto. La Properzia del sig. Costa rappresentata in Bologna ottenne approvazione ed applauso : non cosi in Toscana dove fu severamente gludicata dagli spettatori , sebbene la stessa valente attrice, signora Pelzett , ne sostenesse la parte principale. Ma noi ne dall' essere applaudito un com- ponimento drammatico , ne dall' avere otienuto un favore- vole accoglimento vogliam desumere il nostro giudicio : perciocche V esperienza ne dlniostra tuttodi che opere tea- trali meschine d' invenzione e di condotta possono piacere alia nioltltudine, quando si tratti di patrie cose popolari e carissiine , o di maravigliosi accidenti con illusioni sce- nlche e ricchczze d' apparati , o dove la aiaestria degli aitori copra i difetti della composizione. E per V opposto intervieno alcuua volta die o per la mala disposizione 74 APPENDICE del puhblico , o per V ignoranz.i e la negllgcnza degli at- tori , o per altre inconvenienze di esecuzione , opere buo- nisslme veiigano meno alia rappresentazioiie. Se noa die succedendo nell' uno e neiraltro caso , alle prime iinpres- sioni , r esame della calma e dell' iiitelletto , si rettificano le idee e si fa giusta ragione del merito e de' difetti. II perche , nol die abbiamo sott' ocdiio la Properzia, stam- pata prima eziandio die venisse esposta sulle scene , di- remo intorno ad essa il nostro parere liberamente ; al die ne da animo Tautore stesso nella erudita ed elegante sua prefazione , dove ha voluto giustificare 1' opera sua rispetto air invenzione , alia condotta ed alio stile. Ora della pri- ma qualita pare die Tautore non facda gran cento , e in cio non possiam consentire con lui. Infatti V invenzione e «n gran pregio nelle arti belle ; e meno costa d' assai r aggiungere o il diminuire alle cose da altii inventate. Nel die il piu facile o il meno facile , quel die accade piu spesso , o quel die accade piu raramente dara la misura al giudizio. L' azione e in Bologna al tempo delle feste per la co- ronazione di Carlo Y. Atto primo. Casa di Romeo Cacciancinici. — Romeo di- scorre con Clarice sua figlia intorno agli abbigllamentl delle dame che dovranno far corona all' imperatore. Si annunzia un calesso. Sono introdotte due donne. Elisa sotto nome di Costanza , Beatrice zitclla, sorella sua, raccomandate a Romeo da un suo fratello die dimora a Llone. Romeo oft're loro 1' ospitalita die viene accettata : Elisa e stanca. Romeo parte per farle preparare il letto. Beatrice divien sul)ito T arnica di Clarice. Ma essendo venuta a Bologna per imparare il disegno nella scuola di Properzia , ecco die Clarice racconta gli antecedenti : vale a dire che essendo stata Properzia abbandonata da un bel- lissimo giovane di cui erasi invaghita , vive addoloratis- sima e piu non cura le arti belle. Elisa piange a tal nar- razione , essendo anch' essa infelicissima per amore. Ma il dime di piii tornerebbe inopportuno all' azione. In fatti anche Clarice raccontando gli amori di Properzia tacque il nome dell' amante , senza la quale previdenza le agni- zioni si sarebbero fatte nella seconda scena. Beatrice com- mette senza complimenti alia fresca , frescliissima amica Clarice di recare una lettera a Properzia onde ayvisarla PARTE ITALIANA. 76 del loro arrive. Rieiaste sole le due sorelle , danno subito a divcdere die l' amante di Properzia era pur quello di Elisa , e veugono discorrendo di altre cose le quali noa servoao die a prevcnirne lo spettatore, giacdie e a pre- sumcrsi die le migliaja di volte ue avessero le sorelle coii- ferito insieme. Torna Romeo il quale lia fatto preparare il letto ad Elisa : si ritiia questa con Beatrice ed una came- riera. E fu buon pensiero delf autore clie Elisa siasi riti- rata , ed auzi non voglia desinare cogli altri , perche ap- pena andata di la , arriva Alfonso il quale discorrendo con Romeo ascolta tutte le pazzie die va facendo Properzia per aniore di lui. E di piii, dice Romeo, die I'innamorata donna in uno de' suoi ultimi lavori di scultura ha rappresentato Giuseppe die fugge dalla moglie di Putifarre : e die in esso ha voluto espriniere le sembianze del traditore die da lei si fuggi. Alfonso si turba. Romeo parte ed aspetta Alfonso a desinare. Alfonso e tutto rapito dall' idea di rivedere la sua Properzia : ha sentito con dolore die essa e infelice : ma come non lo sapeva egli o non lo poteva supporre ? e come il poveriao ha fatto a Romeo tante di quelle inter- rogazioni proprie tutte d' un uonio nuovo , domandando perfino chi fosse la persona amata da Properzia ! ! ! Per altro chiama perdono ad Elisa die ebbe il primo amor suo, e die credette e crede tuttavia estinta ; il die ei-a nccessario a dirsi per giustilicazione del no^■ello amore di cui arde per Properzia. Viene Roberto suo scudiere. Al- fonso si sofFerma per narrargli la cagione della sua letizia: tutti si aspetteranno die egli voli nelle braccia delP arnica adorata .... non di certo , la subita allegrezza potrebbe produrre malanni : ed anzi non T ha nemmeno fatta con- sapevole del suo arrlvo; quindi si rimane , e manda lo scudiere a darle novella dello stato di lui e a prepararle r animo alia gioja die provera nel rivederlo. Parte lo scu- diere: ma per non esser troppo sollecito, prima di far r auil)asciata andra per altre sue faccende. Chiunque abbia ))rovato gli affetti d' amore fara ragione della naturalezza di questi indugi , e come fare si possano tali calcoli da un uomo appassionato die impazientemente c atteso dalla sua dama. Arriva un nuovo persouaggio , un signor Barone d'' Antlego , che viene per parte dell' imperatore Carlo a proporre un' ambasceria ad Alfonso. Clii 11 crcderebbe ? dopo avere ricusato alcun poco con modesti complimenti. •^() A I' P E N n I O I- signor si, 1' amante calJissinio dl Propeivia si delihera tli accettare I'incarico. Nou vedra piu Pioperzia : pazlenza ! le scrivera poi da Parlgi : corre via supponendo clie lo scudiere noia le avra ancor detto nulla, e sperando di glungere in tempo a rattenerlo ! ! Atto II. Stuclio di Properzia. — Properzia stando alP arpa canta un' ode di SafFo ed e penetrata dal piu vivo dolore per r amico creduto lontano : rlcorda V ultima volta clie le bacio con tanto alFetto la mano, e non sa darsi pace (e non sappiamo anche noi ) come Alfonso non le alibia niai date novelle di se. Viene Fansto, allievo di Properzia, a commettere alia sua maestra per parte di un senator Gozzadini un' opera di scultura die ricordi la coronazione di Carlo V : e qui si dicono cose di un Antonio di Leva e dell' Imperatore e di Bologna che sono afFatto inutili all' azione. S' introducono Elisa e la sorella Beatrice. En- trambe , e singolarmente quest' ultima , sono accolte con niolta amorevolezza da Properzia , la quale ofFre loro di riceverle in casa : e accettata 1' ofFerta •, e Properzia le sdebitera con Romeo, dal quale e dalla figlla avevano gia , come sappiamo, accettato e tavola e letto. Elisa dice d' es- ser raalinconica : cosi di se ripete Properzia. Elisa si fa da capo a raccontare i suoi dolenti amori con un bello ed amabil giovane die fu costretto da' suoi persecutori a lasciarla dopo due anni di tenera corrispondenza e di reciprodie matrimoniali promesse. E sono cinque anni die non ne Iia novelle. Si vede die il nuovo Faone le trat- tava tutte ad un modo. Properzia racconta pure 1' amor suo : ne dalP una , ne dalP altra non vien mai nominato Alfonso. Cosi dato sfogo al racconto, dicon Puna alP altra clie piangeranno insieme le loro perdite. E Beatrice e do- fente dl trovarsi sempre tra i sospiri e le lacrime. Fausto conduce via la ragazza ])er farle osservare i capi d' arte die trovansi nelle altre stanze. Sole Properzia ed Elisa. Si prosegue da questa a parlare dell' amico suo e delle persecuzioni da liii sofferte : e pur tuttavia Properzia non ne indoviiia il nome , e si danno conforto , e van plan- gendo , sperando, teuiendo^ cli' egli e una vera compas- sione 1' udirle. Torna Fausto con Beatrice. Si osserva il bassorilievo die rappresenta il Giuseppe : Beatrice riconosce in c[nelle seiuliianze P uniciale ospite di Romeo, vale a dire Alfonso stesso, E qui Properzia Iia un bel dire die in PARTE ITALIANA. 77 qiiella scnltura e ritratto 1' aitiante a lei carlssimo. Elisa die r ehbe seco ilne anni appena appena comincia a du- bitarne con queste parole: L'amlamento dl que capelU ; que' Uncamenti. . . . Palpita il cuore a Properzia per la spe- ranza die il sno amico sia ritornato ; luanda Fansto ad informarsi dell' ospite di Romeo , e si ritira dicendo alle due donne die vadano a licenziarsl da Romeo, e ritornino tosto a lei. — Elisa e Beatrice. — Elisa comincia ad ac- corgersi die 1' uomo amato da Properzia e colui die seco e legato con giuramento. E parte dicendo: Egli ama Pro- perzia, non e piu mio. Atto III. — Properzia ode da Fausto ( die 1' ha saputo dallo scudiere Roberto ) essere Alfonso in Bologna. Abbiam veduto di sopra , e qui nuovameute ci si fa manifesto eh' egli era tollerantissirao degP indngi , per tema che la soverchia allegrezza non facesse danno a Properzia , di die tutti gU anianti il pigiieranno a niodello. Dopo un breve monologo, ecco Alfonso stesso. Questo arrive prova 1' inutilita della scena precedente. Freddo ne pare il dialogo di questi due amanti, al priino rivedersi dopo tanto tempo, ne possono riscaldarlo queste parole: Mi ami? mi hai sempre amato? perche ti aUontanasU da me ? E si torna a parlare delle persecuzioni di una setta nemica. Ed era pur ineglio , a parer nostro , die ncU' esposizione degli antecedenti fosse chiaramente detto il vero motivo dell' iniprovviso allonta- nameuto d' Alfonso , il die lo avrebbe giustificato nell' ani- mo dcU' amaute donna e fattolo piii care agli spettatori. E di vero quahmque cosa venga Alfonso dicliiarando di presente a tale riguardo, dee rlusciie di poco o iiiun ef- fetto. Per altro, speraado egli die Elisa sia veramente estiuta , promette la sua mano a Properzia : si vede die ha fatto senno , perche non pensa piu ad abbandonarla, e a scriverle poi da Parigi , come aveva deliberato poco prima. Che diremo ora del come Alfonso venga parlando de' suol primi amori e narrando gli antecedenti degli an- tecedenti ? Alf. Ora puoi sapere cio die una volta non osai dl ma- nlfestarti. Un'altra donna aveva la mia fede : io era ia- certo se ella vivesse o no , ed oggi son sicuro che qucUa donna e morta. Tu sei liberamente mia. Prop. 0 ben sofTerti affanni ! £ verita , o e sogno quanto veggo cd ascolto'' Era tanto avvezza alle disgiazic che la presente fortuna nou mi par veiisiuulc. ^8 APPENDIGE Mf. Tn sel meco : non mi resta alti'O a deslderare. Pri- ma ch' io partissi da te , io ml teneva sempre fissa nell' a- nima la memoria di quella che fu il primiero amor mio, e il dubbio ch' ella fosse ancor viva avvelenava ognl mia gioja , ecc E quante parole poi per sanare 1' inveroslmiglianza , clie esseiido Alfonso in casa di Romeo non abbia veduto Elisa, ma solamente la sorella di lei , sebbene entrambe ivi al- loggiate ? Torna Fausto per dii-e a Properzia che Elisa (sempre sotto il nome di Costanza) non puo piu accet- tare T ofFerta fattale , e che la ringrazia della carita coUa quale r ha accolta , di che la scultrice e molto maravi- gliata. 11 senator Gozzadini giunge per aver contezza di quel certo lavoro da lui desiderato. Si annnnzia nel tempo stesso Elisa. Properzia parte con Gozzadini , e prega Al- fonso di soprattenere la sgraziata donna. In tal modo r autore ha nuovamente evitato che Alfonso s' incontrasse con le due amanti ad un tempo. Elisa e Alfonso. Elisa si copre la faccia col velo e parla assai cose prima che Al- fonso la riconosca alia voce. Finalmente ella si toglie il velo , ed alloi'a 1' amico che pensava non averla a rivedere altro che in cielo , e sperava o temeva o dubitava che fosse morta in un naufragio, resta tutto attonito nel tro- varla ancora fra 1 viventi. E udendo rammentarsi le dol- cezze del loro antico amore , e i glorni felici e i giura- menti e tante altre belle cose , subito si delibera e dice : II luo stato mi fa pieta . . . sard tuo per sempre . . . tu fosti il priino amor mio e non debbo lasciarti infelice. Elisa vuol fuggire , vuol lasciarlo nclle braccia di Properzia. Ma egli replica Tu sei la sposa mia. Segua die vuole , io sono tuo , ecc. Alcuno si appressa. Alfonso teme che sia Properzia e fa allontanare Elisa. Alfonso si mostra agitato , poi resta pen- soso. Giunge il suo scudiere Roberto e gli racconta la ri- surrezione di Elisa e 1' amore suo per Properzia. Ma egli si mantlen fernio di volere sposare Elisa a cui manda Io scu- diero per rlceverne i comandamenti. Torna Properzia con Gozzadini 11 quale essendo venuto piii per comodo dell' au- tore che per drammatlca necessita , non avendo piu nulla a fare se ne va subito dicendo che il Barone d' Antiego desidera di riverirla. Properzia ed Alfonso. Qitesti si di- mostra turbato. Properzia non sa intendere perche Elisa non abbia voiuto trattencrsi. PARTE ITALIANA. yg Pag. 44. Prop. E chc cosa ti ha dctto ? Ma tu sembri Uirl)ato, Alfonso. Che pcnsi? Alf. I raccoatl di quella donna mi danno angoscia. Prop. Ti ha ella detto il jierche sia rlsoluta di partire ? Mf. Vuole ritornare a cohii die le giuro eterna fede. Prop. Che ? ha ella forse avuto notizia dell' aniico sue ? Alf. Penso che si. Prop. Ma tu favelli tnrbato , e con incerte parole ! Se avessi pensato dl recarti fastidio non ti aviei commesso di parlare a quella infelice. A'f. Lascla , o Properzia , che io mi riabbia dalla con- fiislone , che i detti di quella donna mi hanno messa nel- r animo. Prop. In qnesta tua commozlone riconosco niagglonnente la gentilezza dell' animo tuo. Qnella donna e povera e sven- tnrata , e merita la compassione de' buoni. So quanto a te sia dolce il giovare altrui, e penso che quel turbamento che i casi di lei ti hanno messo nel cnore , ti muovera a recarle conforto ed ajuto. Raggiungila e riconducila a me. Studiamoci insieme di racconsolaria , e nessuna tristezza turlii il sereno di qnesto giorno. Mi hai giurata eterna fede , sono tua , sono felice , e se potro giovare a Costanza , saro felicissinia. Atto IV. Fausto e Properzia. — Dopo qitel che si e ve- duto nelle scene precedent! , come puo mai ravvisarsi ve- rosimile che Properzia tutta coiniuossa d'affetto abbia era in mano la matita , ed anzi abbia gia abbozzato un pen- siero pel bassorilievo commessole dal senator Gozzadini •, e stia ragionando tranqudlamente con Fausto di un tal la- voro e se ne vadano indicando i particolari? E introdotto il Barone d' Antiego. Properzia continua a parlare di belle arti. Si tien discorso di Michelagnolo , di Giacomo dalla Querela, vivuto un secolo prima di Michelagnolo. E tutto cio neir ultimo atto clie deve correre all' evento colla mas- sima rapidita , e mcntre la scnltrice e cosi presso alia ca- tastrofc. Ed anclie qui il Barone si volge a mirare 11 Giit- scppe e il riconosce per Alfonso Sannes amico suo ; e sog- glunge che fjuesti sta per andare a Parlgi in compagnia di una gentildonna da lui aniata, la quale e capitata a Bologna quel giorno stesso sotto nome di Costanza ; e con- segna a Fausto una lettera dello stesso Alfonso. Properzia la loglic di mano, e vede confermata la fatal verita. II 8o A P P K N D I C E Barone e dolente dl avere scoperto tal cosa, e parte. Pro- perzia vedcndosi cosi tradita vuol raggiuugere la rivale e trafiggerla coUe proprie mani e poi morire. Ma si calmano tutti questi furori all' udire ch' ella fa da Elisa stessa clie da sette anni era la sua fede vincolata ad Alfonso. Properzia sviene. Si chiama ajuto. Fausto fa ritii-are Elisa, perclie le sue parole sono punte mortali al cuore di Pro- perzia. Elisa partendo dice a Fausto che attende un calesso per andarsene da Bologna. Properzia tornatft in se , si rammarica di avere ofFesa Elisa perche la riconosce in- nocente; come pure innocente e Alfonso, il quale, sicco- me abbianio gia detto, aveva consacrato i suoi afTetti a Properzia credendo estinta la prima amante. Properzia en- tra nelle sue stanze deliberata di voler morire. Torna su- bito Elisa per dire che il calesso e alia porta , che se ne va via tutta sola , e cede Alfonso alia rivale. Si presenta questi ad Elisa, e le rinnova il fermo proposito di con- durla seco a Parigi. Generosita della donna la quale iia de- llberato di fare un sagritizio de' suoi diritti a Properzia, siccome degna di tanto. D' altra parte , essendo stata cin- que anni senza I'amico, si e assuefatta a questa priva- zione , e se ne va risoluta di farsi monaca. Alfonso la segue per rattenerla. Fausto e Properzia. Questa vuol nian- dar Fausto in traccia d' Alfonso. Sopraggiunge Beatrice che ha vcduto Alfonso salir in calesso con Elisa , benche que- sta glielo contrastasse, perclie voleva essore sola. Properzia, dopo essere stata alquanto pensosa , dice a Beatrice : Fate cuore , questa casa e vostra , niente vi inanchcrd. Beatrice ringrazia la generosa donna, ma vuole la sua sorella. Pro- perzia ne' suoi discorsi da a conoscere che vuol cessare di vivere ; dice a Fausto di accompagnare la zitella da Ro- meo e riferire a questo che essa ha un' altra casa. Pro- perzia sola. Poiche ha riflettuto alquanto, estrae un' am- polla da uno scrittojo , e versa veleno in una tazza , e poi lo beve. Cio eseguito, tutta l' anlma sua si rivolge all' a- mante di ■ cui vede 1' immagine nel Giuseppe in rilievo. Entra Alfonso. Properzia gl' impone di fuggire e di tornare ad Elisa. Ma questa con tremendo voto si c gia legata a Dio. Le monache di que' tempi crano assai speditive. £ cosi Alfonso, divenuto libero, dichiara di volere stringere le nozze e condursl a Parigi con Properzia. Questa si pente di quel che ha fatto : troppo tardi. Le forze del veleuo PARTE ITALIANA. 8 I comlnciaiio ad opera re. Alfonso se ne avvede. Si mandano servi per gli opportuni soccorsi : quando arriva improvviso ua cavaliere della corte del Ponte/ice, il cjuale viene ad annunciare alia infelice domia che Glemente VII la desi- dera a Roma. Ella rispoude die sta per passare dal tempo alia eternita: gU commette che ringrazil ilPonteflce, e sia quest! pregato d' impetrare da Dio il perdono del suo fallo, Muore Properzia , e fmisce la tragedia del cui merito ri- spetto al disegiio , alia composizioiie ed a' caratteri, da quaato abbiam riferito , i nostri lettori potran farsi giu- dici. In quanto al dialogo, se non andiamo grandemente errati, ne pare troppo artificioso, e in generate stentato e prolisso. Lo stile ci semljra piu proprio di una narra- zione di romanzo o novella , che noa di una azione sce- nica in cui la precisioiie e la spontaneita essere vogliono le priraarie doti. Prlncipj morall del teatro , ravvisatl da Pietro Sc he- don i in ogni. genere drammatico. — Moderin, 1828, dalla tipografla cameiale , in 8.° di pctg- 226. II benemerito autore delle Influenze morali , indefesso nel- r aureo suo zelo di tutelare la purita dei costumi, desi- derereblje a queste sue influenze un impero piii che non hanno assoluto sulle drammatiche nostre scene •, e per cio che arricchire egli voile recentemente le lettere con un nuovo suo scritto diretto a questo plausibilissimo fine. Ot- timo e certamente il suo consiglio, d'infervorare cioe i poeti a trasferire con tutta la dignita e splendidezza sua la saua morale in teatro ; e se fra gli scrittori e chi 23enetrato non sia sufliclentemente da questo filantropico sentinienta, es- sex'lo potra forse di piii alia lettura di quest' ultima ope- retta del sig. Schedonl. Yi sara forse ancorachi, non coa- tento d'approvaro T immacolata tesi delPautore, ne adot- lera i ragionameati come dimostrazioni , e si decidera di nietiere in pratica le sue dottvine. Noi ci limiteremo in vece ad offerire tributo di glusta lode alle rette intenzioni di lui , ma ravvisare non possiamo i Principj morali del teatro, come egli li ravvisa, e perche noi , non quanto lo crede questo pregevole moralista, crediamo il teatro nostro povero di morale, c perche concorrere non sapremnio ne' suoi niezzi onde meglio aioralizzarlo. JSibL rial T. Lll. J 6 82 A P P E N D I C E Alia prima occhiata sul titolo di questo libro eravamo gla preparati ad una rassegna generale di tutti i teatri, ad una critica anallsi dei piu accreditati poeti drammatici d' ogni colta nazione. Ce ne ofFeriva per verita cjualche dubbio la mole •, piu titul>anti ci rese V indice de' suoi pa- ragrafi , da ogni incertezza ci tolse la nostra lettura , e ci sorprese luolto una proposta tanto generica ridotta al leg- giero e superficiale giudizio di cinque soli scrittori , gli uni soverchiainente lodati , biasimati gli altri soverchiaraente. Eppure cio e non altro ci fu dato dal signor Schedonl; di cio e non d' altro contentiamoci dunque noi pure di fa- vellare. Ma se r autore di questo , che noi chlameremo Trattato , non esaitrisce da un lato la sua materia , come se ne im- jiegna col titolo , per conseguire dall' altro il particolare suo intento parla egli , a senso nostro , piu che non do- vrebbe difFusamente. Poche parole bastano per dare di questo lavoro una plena idea. Sia il teatro una cattedra di morale, abbia essa gli autori drammatici d' ogni genere per professori, la classe diventi il pubblico de' suoi sco- lari. Per ottenere e conservar questo incarico scegliere dovranno i compositori o dalla storia , o dalla favola , o dalla societa , o dalla loro mente quel soli avvenimenti , eve sia punita la colpa, corretto il vizio, esaltata la virtu, premiato il merito. Non avranno essi mai per loro pro- tagonista un personaggio difettoso o vizioso, e molto meno malvagio; che se il bisogno di mettere il virtuoso in con- trasto coll'avversita, colla j:)ersecuzione obbligasse d' intro- durre suUa scena qualche nialigno o depravato carattere , trattato sia questo sempre colla massima precauzione , e parli ed operi , non come gli suggerisce la perversa sua indole, ma come vedere ed ascoltare lo possa un castigate uditorio. Moliere ed Alfieri , come incorreggibili refrattarj , saranno eliminati dal teatro ^ vi restera Goldoni , premessa una severa depurazione •, Metastasio e Nota porteranno in quest' arena la palma ^ la revisione governativa in generale, e I'ispezione di ciascun teatro in particolare provvederanno all' esatta osservanza di queste leggi. Ecco quant' ordina il sig. Sckedoai, ecco quant' ordinare si poteva in un numero molto minore di pagine. Stabilita la luassima, e seguita questa dalle analoghe discipline , colF aggiunta d' una doj)- pia lista degli autori o approvati o condannati all' indice , PARTE ITALIA.NA. 83 il tutto era fatto a foggia di proclama, e lo era tanto piu, clie gia qui non si tratta d' esarainare il valor letterario degli scrittori, ma di circoscrivere tutta la loro gloria ael contem- plare gli oggetti coa gli occlii del sig. Scliedoni , nel ten- dere cioe alio scopo esclusivo della morale per le vie da esso indicate. A questo noi opponiamo il seguente discorso : II teatro dee la sua istituzioue al blsogno che popoli gia avanzati nelP iiicivilimento sentivano di sollevarsi dalle loro cure col godimento di pubblici divertimenti. Imaginato fu allora da essi lo spettacolo d' un gran paico, ove da persoaaggi ma- scherati declamate venivano in azione quelle piu strepitose catastrofi della loro storla , quelle piu gloriose gesta dei loro eroi, che celebrate prima epicamente dai poeti erano poi anche in pubblico recitate. II fortunato successo di questa invenzione ne promosse il rafiinaraento , per cui create successivamente le vere tragedia e commedia, fu imposto a quella per prima legge d' eccitare il terrore e la compassione , di castigare a questa con lo scherno le mancanze umane : donde nacque piii tardi il saggio ac- corgimento di applicare tal mezzo anche alia pubblica educazione , guidando le nazioni colla forza dell' esempio e col potere delF eloquenza a venerare gli Dei , ad amare la patria , ad esercitare i doveri di famiglia e di societa, ad emulare le azioni generose , ad apprezzare in somma la virtii e detestare il vizio, a deridere gli altrui e cor- reggere i proprj difetti. Ecco i principj ed i progressi delle sceniche rappresentazioni , ecco portata anche la mo- rale in teatro. Lo scopo cosi d' istruire. gli uomini dilet- tandoli e, come ognuno ben naturalmente lo accorda , pre- gevolissimo, ma non e, come ognuno ben vede , ne I'uni- co, ne r indispensabile , ne di prima istituzione. Si puo comporre un poema drammatico moralissimo e non buono, se ue puo comporre uno bonissirao e non morale , senza che il vuoto della morale chiami per necessaria sua con- seguehza il pleno delT immoralita ; senza che occorra di passare da un estremo all' altro ; senza che 1' abbandonare I'uno costringa a prendere precisamente I'opposto sentiero; senza che per dilettare onestamente un pubblico sia ine- vitablle T alternativa o*d' edificarlo o di corromperlo. Riconosciuta nondimeno la sagacita di si sublime prin- cipio, esso seguito fu anche dagli autori draniuiatiti iu 84 APPENDICE ogni tempo : e senza ricordare gli abusi , che in tutto si incontrano e da per tiitto, rinvenire noi noa sapremmo teatro alcuno europeo , ove abbisognassero le zelanti insi- nuazioal del signer Schedoni. Non e ammesso pero questo gran principio generahnente , com' egli lo brania, ma que- sta diversita d'esecuzione proviene semplicemente dalla tanto comune negli uomini diversita d' opinioiie. Trasfor- mare vorrebbe 1' egregio nosiro moralista il teatro in una cattedra , piii in un pulpito , pin ancora in un tribunale d' alia giustizia , e talmente il vorrebbe , che a Tinioleone vieta lo sfogo naturale della tenerezza fraterna, che a Tito contrasta il divino attributo della sovrana clemenza. Chiu- dere per lui si dovrebbe ogni dramma colla punizione im- placabile delle colpe , coll' emenda radicale dei difetti. Chi osserva qnesto precetto e un eccellente drammatico , e pessimo chi lo trascura. L' eccellenza drammatica dunque del sig. Schedoni consisterebbe spesso in un verso solo , talvolta in un solo vocabolo , accompagnato da un colpo di scure , o da un segno improvvlso di ravvedimento. Noi avvisiamo all'opposto, che meglio gnadagnare si possa anche 1' effetto morale , copiando fedelmente la natura , di- pingendo le passioni ed i mancamenti umani come si svi- luppano , esponendo gU avvenimenti come succedono. Un malvagio preseatato in iscena nell' originale sua verita de- stera sempre aljborrimento e ribrezzo, e queste sensazioai perderanno forse anzi che acquistare del loro vigore alia punizione di lui, perche il delitto esultante provoca dispetto e sdegno , il delitto castigato risveglla compassione e pieta; 6 percio vediamo il piu scellerato fra i delinquenti colle lagrime accompagnato non di rado al patibolo. Che se fra gli uditori fosse chi all'aspetto delle turpitudini di lui con orrenda depravazione di costume accendere si sentisse dal- 1' insana rabbia di volerlo imitare , non se ne rimovera punto al vederne la punizione e la morte , perche avan- zato gia egli a si mostruoso grado di perversita, sapra il- ludersi in vece colla persuasione di superarlo in accortezza, o colla fiducia di superarlo in fortuna. Trattando poi la causa del buon costume nella ccmme- dia , si vincera piii faciUnente anche questa seguendo le tracce della natura. E hen anche opera di lui il repentino ravvedimento del vizioso, o Timprovviso passaggio a nuova condotta del difettoso, perche il lame della ragiuue ed uiia I'ARTE IT\tIANA. 85 dolorosa sperienza possono indurre 1" nomo a correggei'si ; ma piii di frequente accade , die un' indole degenerata , uii troppo continuato esercizlo del giocatore disperato, del ciai'Iiero imprndente , deli' iracondo subitaneo, dell' invldo inaldicente , del puntiglioso ostinato , del sacceiite presun- tnoso e siinili , perseverino fatalmente nelle inveterate lore abitndinl. II vedere percio qnesti sciagurati, dopo il co- modo ed intiero sviluppo dei loro travianienti , cangiarsi ad un tratto nell" ultima scena del dramma, persuade ra- ramente , scopre piii spesso T arbitrio del poeta , dal che r illusione e distrntta, e con essa 1' effetto morale, clie meglio forse potrelibesi conseguire incutendo, in chi pro- pende al male , il timore di non potere ad inoltrato caui- mino pill retrocedere. E dal solo male non gia , ma da qualsivoglia altra ben consolidata disposizione o preoccupazione anche iudifFerente noi stimiamo il rimovere gli uomini difficilissimo. Noa dunque per richiamare il signor Schedoni nelle nostre idee , ma per esporre , com' egli i siioi, cosi noi pure i pensa- menti nostri , sosterremo mai sempre , che divertire si possa qualunqne uditorio in leatro decentemente senza istruirlo, e cbe ofFrendogli , per far meglio, 1' utile unito al dolce, la via piii agevole e piii sicura sia quella che la natura ci addita , col produrre gli uomini e le cose come sono, e non come si vorrebbe che fossero. II giudizio che da il N. A. sugli scrittori da lui citati, sta in relazione colle sue massime. Nessuno approvera certamente le espressioni troppo libcre , cadute dalla penna del Goldoni della Fran- cia e del Moliere dell' Italia ; ma cerco e non meno che , cancellate queste macchie , le composizioni loro piu cen- surate dal signor Schedojii stanno meglio cosi , che come egli inclincrebbe a rifarle. Dell'Alfieri molto fu detto in quest' ultimo mezzo secolo, e sempre molto male; anche da lui medesimo , che nelle sue discussioni e giustificazioni non sembra piii il tragico per eccellenza , epiteto che non gli potra cssere involato ne dalla critica ne dal tempo giam- mai. Emergono talvolta dal grembo della natura certi sor- prendenti fenomeni della nostra specie , ed emergono tal- mente sopra la massa comune degli uomini , che per ben ravvisarli e distinguerli e forza 1" alzarsi al loro livello; ma a chi per raggiungerli tcnta 1" immenso volo , avvie- ne ordinariamente che sopraflatto a luezzo lo stadio da 86 APPENDICE improvvlsa vertlgine pari abbia con Icaro , come 1' ardire , la sorte. Senza poi divagarcl sal Metastasio e sul Nota , ove , come nel rimanente , iioi ci troviarao in opposizione quasi costante col nostro autore , osserveremo soltanto che in contra vvenzione alia sua proposta di rawisare i principj morali in ogni genere drammatico , il melodramma non e da lui che accennato, e che nondimeno quei medesimi pochi cenni vogliono essere ripigliati. L' invitare i poeti al concorso per la composizione dei melodrainmi e un er- rore. Cento saranno le produzioni aspiranti al premio , dieci forse 1' otterranno ; d' applicabile alia pratica non troverassi una sola. Per ben comporre un libretto d' opera il poetico valore non basta, e lo provarono non pochi esempi : vi si esige un' arte tutta particolare , e possedendo anche pienaraente quest' arte, prima di accingersi ad un tale lavoro sara in ogni caso speciale di assoluta necessita il ben conoscere la qualita e la quantita dell' ingegno di quel dato composltore della niusica e di quei dati esecutori di essa. Altro errore e quello di ricorrere all' Ariosto , al Tassoni , al Goldoni per chi brama di conseguire colt opera buffa la mal tentata gloria. Per arrivare a meta si deliziosa creare e d' uopo , non travestire o copiare : attingano a queste ed altre fonti quelle mlsere ed aride menti che anche attualmente si adoperano in questo per essi sciagu- rato mestiere. Erra in terzo luogo chi chiama i vati ita- liani a recidere la prima fronda dal lauro dell' opera bufFa, e non la vede nell' immortale vivacita sua ombreggiare la fronte del Casti. Erra in fine chi declama invocando la sor- veglianza delle revisioni ed ispezloni teatrali , non essen- dovi in Italia ed in tutta Europa teatro alcuno che non goda di decorose e rigide discipline. Delia edacazione pr'wata , Dialoghl del conte Ciam- battista Carrara Spinelli. — Milano, 1828, Ma- nini, in 8.° di pag. 216. Prezzo lir. 3. 44 austr. in carta comune , lir. 4. 69 in carta velina. — Questo volume e il secondo dei Versi e delle Prose deir autore. Ecco una buona operetta, di cui ameremmo che tutti si provvedessero i piu agiati padri di famiglia. Nello scorrerla PARTE ITALIANA. 87 noi ci siamo pressoche convinti che 1' ingegno dell' autore e pill conformato per qiiesto geiiere di lavori in prosa che per quelli di poesia ; e rjuiiidi coUa medesima schiettezza colla quale esposto abbianio il nostro non favorevole giu- dizio intorno a' poetici di lui componiinenti, ragioneremo ora di quest' operetta non senza tributarle quelle lodi che ben le si debliono. Egli e vero che non vi s' incontrano cose nuove , e che nuovo non e ne il metodo , ne il tessuto di siffatti dialoglii; ma e sempre utile e bello il vedere in un sol vohniietto raccolte e con amenita di- scusse le piu importanti norme per 1' educazione di un ben nalo giovinetto. E che mai a' di nostri dire potreb- besi di nuovo in si fatto argomento? La scena e ora nell' amena villa della contessa Paolina Secco Suardi Grismondi, notissima sotto I'arcadico nome di Lesbia Cidonia, ora ne' dintorni di essa villa ed in quelli di Bergamo. Interlocutori ne sono la stessa Grismondi , il conte Gaspare Gozzi, Girolamo Pompei , Aurelio Bertola , Lo- renzo Rlascheroni ed il medico Andrea Pasta , nomi nella repuljl)lica delle lettere e delle scienze celeberrimi. Quattro sono i dialoghl. Cercasi nel 1° Se V educazione pubblica sia da anteporre alia privata, 0 la privaia alia pubblica, e si da V idea delV ottiino precettore. A questo dia- logo serve d'introduzlone un ben giusto elogio della Gris- mondi. Espongonsi da prima si i pericoli che T utilita della puldilica educazione , e ne rlsulta clie gli uni sono dal- I'altra supcrati : non si tace pero die alcuni di siflfatti pericoli incontransi non rare volte anclie nella privata. La publjllca educazione « incoraggia il giovinetto a non temere la luce e lo risana da quella pusillanimita cbe si genera nel vivere solitario e naturalmente melanconico , essendo che nel ristretto circolo tlella famiglia T aniino del fanciuUo si deprinie , oppure si esalta sovercliio e si gonfia d' uno stolto orgogbo, collocandosi colla sua mente al di sopra degli altri, non avendo couipas;ni col mezzo de' qnali venir a conosccre quello ch' egli e. " E di fatto a noi stessi e talvolta avvenuto d' incontrarci in giovinetti prlvatamente educati o tristi ed avviliti, o pieni di se stessi, e trontii schifosameute pel troppo amore o per Taduiazioue della mammina o del babbo, i ([uall , al dire del Venosino, belle trovano ne' lor ligliuoli l)en anche le deformita e le brut-' tezze del volto. Questi niiserelli credono che tutto il moudo 8o APl'ENDICE si racchiuda nelle paterne pareti , e clie tiitta la sapienza segga ne[ lor solo cervellino, e quindi sputano sentenze con nausea degli ascoltanti. Clie non ci ha piu sconcio sci- mlotto d' un fanciullo saccente. Costui ammesso poi nella societa desta il coinpianto, il disprezzo e le rlsa. II fanciullo nella pubblica educazione acquista inoltre V al^itudine alia occupazione ed al nietodo, ha modelli ne' suoi condiscepoli cui emulare, ha incoraggiamento, ha premj. Ivi i precet- tori sentonsi maggior lena nell' insegnare vedendosi circon- dati da una corona di fanciuUi e non costretti ad interte- nersi con un solo. Ivi la sapienza de' governi veglia alia esatta osservanza delle discipline. E qui hello ci semhra 1' avvertiniento dell'autore, cioe che nell' educazione abbiasi cura d' istillare ne' giovinetti Faniore dell'ordine e la venera- zione al principe, onde sin dall' infanzia imparino a sotto- mettersi e venei'are, per obbedir volentieri adulti. Gl'in- terlocutori sono dunque tutti concordi nel dare la palma alia pubblica educazione. Ma pure la Contessa, mal fofFerendole il cuore d' abban- donare anche per un sol giorno il figliuol suo , chiede se alia pubblica educazione conformar non si potrebbe la pri- vata. Gosa non impossibile, per avviso del Pouipei , quando ritrovare si possa un saggio e ben adatto precettore il quale da'parenti sussidiato praticar possa tuttocio che ne' pub- blici insegnaraenti si pratica. E qui si viene additaudo il metodo per tale simultanea e mista educazione. Ma dove e come mai ritrovare un perfetto precettoi-e ? Di questi giorni abbondano, e vero, fra noi i maestri, ma il piii di essi o dal bisogno sospinti, o di se stessi prosuntuosi, od avidi del guadagno abbassano ad un ignoljil mestiere 1' arte nobilissima dell' insegnare. I ricchi e fastosi parenti poi, lieti non rare volte d' essersi sovra altrui scaricati d' un dovere loro imposto e dalla natura e dalla religione, ^iu nessuna citra si prendono ne de' figliuoli , ne delle persone cui li vollero aflidati. E cio clie e peggio ancora , paghi deir esterno, fanno de' precettori quello che de' cocchi e de' cavalli , cui cangiano ad ogni cangiar di moda , sic- come opportunamente s' esprime 1' autore. Tre essenziali prerogative ei ricliiede nell' ottimo pre- cettore : religione , dottrina ed uso del mondo. Questi inoltre ad una iisonomia o ad un esteriore che da se stesso si raccomandi , aggiugnere dee i modi piu gentili e colti. PARTE ITALIANA. 89 »< Grave ( dice l" autore ) senza affettazione , allegro senza equivoci, libero senza licenza, franco senza orgoglio, uma- no senza bassezza , sincero coi genitori , discrete coi fan- ciuili , giusto coi famigli , cortese con cliicchessia , serbera queir equilibrio die dinota T uomo padrone di se medesi- mo ; percio capace di reggere gli altri , essendo una spe- cie di doininio lo stesso soprastare ai fanciulli. Sapra es- sere T esempio il miglior codice , e con questo formera figli ottimi ed ottimi sudditi : e poiche T uom religioso e suddito bnono, il precettore amera il Governo e le leggi con quella cosclenza vera , la quale tra il conflitto delle opinioai , la costanza conserva della obbedienza e del ri- spetto a cbi regna. " Vera imagine del saggio istitutore ! Che pero da questo si difficile incarico esclusi vorrebbersi i pedanti : genia malnata e spregevole , atta piii ad intor- pidire die a fonnare V animo de' giovinetti. E posciache trattasi qui dell' educazione nell' Italia , italiano essere pur dovreljbe il precettore , e se fosse possibile, del paese stesso in cul egli esercitar dee la professione sua ^ circostanza die ai parenti agevolerebbe i mezzi di vie meglio e innanzi tutto infoniiarsi della probita e de' costumi di lui. Ciie gros- solano errore ci sembra il credere die solo al di la delle alpi germogliuo i fiori d' ogni cavalleresco e gentil costume. ]Ma presso alcune famiglie tanto puo la moda che al par de' cuociii e degli staffieri voglionsi dall' Ingliilterra o dalla Francia i precettori. Quindi costoro di se stessi orgogliosi , perclie troppo accarezzati , pigllano n impresa (cosi il Mascberoni presso 1' autore ) d' invogliare delle cose straniere le tenere menti , e lodando tutto cio die noa e nostro, disgustarle dal paese nativo , fondando il tristo pregindizio dell' eccellenza in tutto fuor d' Italia , e a me- glio inebbriare i bamljocci traslatare persino il norae bat- tesimale in francese , onde i fanciulli si reputino stranieri appena favellano A questi primi erudimenti conse- guitano 1' ignoranza delle cose nostre , la nausea de' nostri scrittori e de' nostri artisti , il pericoloso deslderio della novita , il dispregio de' nostri eguali , T arroganza della decisione , la petulanza del motteggiare, 1' indifferenza , ed un bastardo niiscuglio di nianiere e di linguaggio die non ha ne del foresiiere , ue dell' italiano. » E di fatto quanta volte non e a noi stessi avvenuto d' incontrarci in leggia- dri e bea nati fanciulli esperti nel francese ed appena go APPENDIGE balbettanti la nostra e uatia loro lingua clie fra ognl altra delle viventi e bellissima e nobilissima ? Come mai dalia bocca di un anglo o di un fi-ancese apprendere , non che le bellezze , la retta proniinclazione dell' italiano idioma ; come mai in esso esercitarsi, e come entrare ne' campi del- I'immensa nostra letteratura? Che mai importa che un giovinetto italiano conosca le opere di Shakespeare o di Corneille, quando intendere non sappia i sublimi concetti di un Alighieri, o gustare le stanze di un Torquato? Un' al- tra avvertenza noi vorremmo nella scelta del precettore ; vorremmo cioe ch' egli non fosse ostinataraente addetto alia scuola de' Roraantici. Che il slstema romantico troppo per se stesso lusingando le tenerelle menti , perche scevero da ogni vincolo , e perche ritroso alle classiche lingue , cui I' apprendere e lavoro di lunga lena , le divezza dall' or- dine, dallo studio, dalla meditazione e dal retto ragionare. Cosi il giovinetto , cui tutto e oracolo cio che esce dalla bocca del precettore, si avvezza di leggieri a schernire i tesori della classica antichita ed i preziosi retaggi de' nostri maggiori: schizzinoso riftigge dai fonti del vero bello e della vera sapienza; e ad imitazione del maestro getta uno sguardo di compassione o di disprezzo su coloro che pen- sano tutt'altrimenti. Non intempestive ci sembrano queste osservazioni. Noi ameremmo di qui trascrivere tutte le sagge massi- me delle quali ridonda questo primo Dialogo. Ma poiche non ci e cio permesso , chiuderemo epilogandone alnieno i principali punti : II precettore sia dunque religioso ndt iii- telletto , nel cuore e nelle opere ; sia clotto e non letterato , cioe sia colto in ogni genere di lettere , scienze ed arti belle, sicche risplenda quasi provvida face che illnmitia senza abbagliare. Come uomo veramente dotto conoscera anche il mondo , intorno al quale verra a mano a mano instruendo il suo allievo , onde poi pi-emunito contra i pregiudizj , le insidle , i pericoli introdurlo nel gran teatro de' suoi simili. II letterato propriamente detto , ossia il letterato di professione , poco sa del mondo , o sa quanta solo gliene dicono i diarj ed i librai .... a,li place conver- sare co' suoi pari. , e garrire con essi .... disattento , ere- dulo , inetto alia fatica. Costui non potra mai essere un buon istitutore. Ma la virtii del precettore vuol essere sostenuta dalla virtu dei genitori. Essi debbono con lui PARTE ITALIA.NA. 9 1 cooperare e per hn nutrire stima e venerazione , facendo si che altamente stimato pur sia da tutta la famiglia , come quegli in cui riposto hanno ogni loro fiducia nell' atto stesso di affidargli il piu prezioso de' lor tesori. II signor Conte vien quindi proponendo come modello de' precettori il celebre Vittorino da Feltre, chianiato da Fraacesco Goa- zaga, marchese diMantova, ad educare i proprj figliuoli : veri arclietipi ; il primo del saggio precettore, il secondo dell'ottimo padre. Ma dove e quanti sono a' di nostri i Gonzaga ed i Vittorini da Feltre ? Non meno importaati del primo ci serabrano gli altri tre Dialoghi. Versa il secondo suireducazione fisica ^ la cui trattazione viene giustamente affidata all' interlocutore An- drea Pasta, uno de' piii rinomati medici dell' eta sua. Questi discorre pei tre primi stadj dell' umana vita , cioe la prima , la seconda infanzia e 1' adolescenza , e a tutte e tre asse- gna la fisica educazione piii conveniente a rendere il suo allievo sano, robusto, ben conformato , vivace, lieto e bello. II terzo Dialogo tratta deW Eclucazione morale, ossia del cuore. Ne discorre con molta sapienza il Pompei, se- guendo egli ancora i tre anzidetti stadj. Gomincia dall' im- primere nell' animo del fancinllo 1' idea della depeadenza da Dio , dalla quale le idee nascono necessariamente di due altre dependenze •, Tuna a' genitori , 1' altra al principe. Da tali elementari idee proviene 1' idea dell' ordine , e da questa nascono le idee della docilita, della niodestia, del- I'amore verso il prossimo, delle virtix tutte: rintraccia quindi i germi delle passioni , ed insegna come correggerle o ben addirizzarle ; addita aU'allievo i veri modelli dell' uomo vir- tuoso, dair oro scevraado la scoria ; gl* insegna i modi del conversar gentile , e via via lo conduce sino all' eta in cui ascoltando le voci d' un retto cuore potra scegliere una compagna che sia di lui degna , ed a' suoi costumi ed air indole sua conforme. II quarto Dialogo lia per argo- mento l' Klucazione letteraria , e ne discorre il conte Ga- spare Gozzi , dai primi eletnenti sino alle sublimi disci- pline. E noi non possiamo die applaudire a tutto cio che 1 autore per bocca del Gozzi vien proponendo, e special- mente la dove insiste suUa storia sacra come primo pa- scolo della mente puerile, e dove raccomanda lo studio del- r italiano idioma , della letteratura e della storia patria , e la dove caccia /< in esilio tutte le antologie, le eaciclopedie. 9^ APPENDICE i magazzini;, le blblioteche de'fanciulli, e tutta la costor sequela die gioriialmente giunge dal di la delle alpi. In- torno a si fatti liljercoli T eta si consuma , e niente s' im- para : con qnesti libriccinoli in iiiano ogni uomo clie sa leggere , sa fare la scnola , e con qnesti il fanciuUo sem- bra a dieci anni un portento, a venti il prestigio e sva- nito, ed e sciaguiatamente ignorante. " Ma al fine dell' e- ducazione die cosa avra poi guadagnato il precettore ? « Di morire ( cost T autore fa che il Gozzi rlsponda ) po- vero come Vittorino , ma perb la gloria e il compiacimento interno d' aver formato un uomo religioso , un sudclito leale e costante , un proho cittadino ed un cavaliere assennato. » Lo stile di qnesti Dialoglii e facile, scorrevole, disin- volto , vivace , come nella ben costnmata e colta conver- sazioile ricbiedesi; ma talvolta un po' negletto e bisogne- vole di pomice e di lima. A vie piii rallegrarne il colloquio r autore vi ba introtlotto il personaggio di un don Ansel- mo , cappellano della marcliese , uom semplice , gioviale e dabbene, cbe un tempo professo gli elementi della gram- raatica colla scorta del Porretti. In generale avremmo bra- mato che T autore non troppo intertenuto si fosse in mi- nute descrizioni : difetto cbe giustificberebbe la taccia cbe da qualcbe altro giornale gli venne apposta di troppa affezione alia nuova scuola. Dialogo cridco letterario del cavalier e Vincenzo Monti, premessavi la Vita dell' autore scritta dal conte Francesco Cassi. — 31llano , 1828 , Omobono Manini , in 1 6.° , di pag. 1 58 , con ritratto , lir. I. 5o ital. Pretta speculazione libraria. II Dialogo e quel medesimo cbe trovasi in questo nostro Giornale , tomo a.°, pag. 840, e 3.°, pag. 86 e 248. La Vita poi noa e cbe una ristampa di quella inserita nella Serie di Vice e Fatralti ecc. Milano , 1 8 1 8 , presso Batelli e Fanfani, in 4.° Aggiuntavi in fine la Notizia della niorte dell' illustre poeta tratta dall' £'co. PARTE ITALIANA. (j3 S C I E N Z E. Cesh Ciisto nei due Testamentl , ecc. del Canonico Fietro Rudoni , ecc. T. II , fuse. 4.° ( V. il vol. 48 di qnesto Giornale , pag. 840.) Aniiuaziamo qnesto 4.° fascicolo del 2.° volnme clell'opera del dotto e c' 'la santa Religion nostra beneincrito signor teologo Rudoni per avvertire ch' essa va felicemente pro- gredendo, e die gia e pervenuta oltre la nieta del lavoro, al vaugelico avv.enimento di Nicodemo die fassi a difea- dere il Redeniore. Gia altrove premesso abbiamo die lo scoro deir autore in qnello di inostrare la stretta unione deir antico col nuovo Testamento, in ni'odo pero di" essa Aenga a ravvisarsi anche dai giovinetti e dagli uomini nieno colti. Cio basta a pienamente giustificarlo contra le osservazioni di taluno, che bramato avrebbe nn tal quale raftlnamento di critica , e certi lunii tolti dall' ebraica e dalla greca favella : cose tutte che tornano bensi a gradi- mento dei dotti e dei teologi, ma indigeste e nojose rie- scono alia pluralita de' leggitori , i quali ne rimangono confusi piuttosto die ammaestrati. Non e pero che ove il bisogno lo richieda . 1' autore condire non sappia V opera sua di opportuna erudizione attinta specialinente alle an- tichita ebraiche ed alle opere de' Santi padri; ma cio vien egli facendo parcamente nelle note , onde non renderne o troppo prolisso o di troppo interrotto il teste. Lo stile continua semplice, chiaro, ordinate come a si fatto genere di libri conviensi. Flore di storla eccleslastica, Fagionamend di Antonio Cesarj , F. O. — Verona, 1028, Crcscini, in 8.° Vol. /, pag. ix-278, oltre t indie e ■, prezzo lir. 3. 16, con ritratto. Vol.11, pag. 33 1, oltre I indice , prezzo lir. 3. 44 aiistr. II sig. Cesar! chiama Fiore di storia ecdesiastica una scelta degli ai\'eniinenii principali , nella cliiesa awenuti ; il che com- prtnde molte Vite de' Santi ( che sono la principal parte di questa sioria ) , e molti fatti alt re si de' p^ii solenni e magni- fichi. E scriveiido , egli non ha guardato alia raglone dei tempi; esscndomi piaciuto , egli soggiugne, carpire da! giar- din della scoria quc$to 0 quel fiore, che piu allora mi piaceva. 94 APPENDICE E di cjuesta alterazione di tempi ce ne da ben tosto una prova, cominciando colla Vita di San Francesco d'Assisi, contenuta in nove Ragionamenti , mentre 1' ultima Vita di questo volume e quella di S. Simeone Stilita. Ma si narre- ranno pure le morti de' persecutori della Cliiesa , la per- secuzione di Giuliano 1' apostata , le maggiori imprese di Teodosio imperatore, la conversione di Clodoveo, e fin flnco r instituzione de' sordi e muti;, e noi saremo da curio- sita spinti a sapere come mai anche questo fiore appartenga esclusivamente al giardino della storia ecclesiastica. Al leg- gere la dedica ed il proemio dell' opera ed al ravvisarvi r usato stile , del quale il Cesari si dimostro finora amator cosi tenero, noi credevamo disperato partito il lusingarci d' una diversa maniera in appresso. Ma il sig. Cesari ha voluto procurarci una grata sorpresa: i suoi Ragionamenti, i quali sono stesi a foggia di lezioni sacre , mentre nulla lasciano a bramare dal lato della composizione e della mo- rale , non lascian pure di allettarci co' modi sempllci e na- tivi delle narrazioni, con un andamento libero e spedito di periodi , e con una dizione italiana quanto pura , altret- tanto sgombra di afFettazioni. Ah perche mai il sig, Cesari non si reco a sua lode e a soddisfazion nostra il cosi concepire e scrivere in altri suoi lavori ? Perche non ha egli in tutte le opera sue sce- vrato , come in questa, 1' oro della scoria? L' Italia ne an- derebbe gloriosa in lui ravvisando forse il piii grande del filologi suoi, il suo Varrone; e noi tessute sempre gli avremrao corone di lodi. Clie ben anche il solo suo Voca- holarlo e opera di tanta mole e di si ardua lena , che ap- pena crederebbesi essere stata da un sol uomo e intrapresa e condotta a compimento. E forse egli con questo suo Fiore di storia ecclesiastica tatto erasi a battere quella migliore via che gia con altre opere dimostrato ayea non essergli ne ignota, ne impraticabile : ma la morte che va mietendo i piu bei nomi d' Italia, ha pure nella notte del i.° di questo mese di ottobre troncata la vita di lui nella eta di 67 anni , a S. Michele, terra ne' dintorni di Ravenna. Uomo di soavi ed illibati costumi, di religione esperimentata , di perspicace ed ampio ingegno , di vasta dottrina , laborio- sissimo, benefico , compassionevole , passo di se lasciando ai buoni ed all' Italia tutta desiderio aUissimo. Accolga la sua beU'anima questa tenue testimonianza del dolore nosti^o! PARTE ITALIANA. qS Ai dotti Veronesi, agli illustri suoi concittadlnl appartlene il tesserne la biogratia ; e noi T aspettiamo e non tarda e degna di un tanto nonie. * Dissertazionc sopra i beni grandlssimi che la Reli- gione cristlana potto a tiitti gli stati degll uomird con Appendlce , lavoro del ch. P. Antonio Cesari, ecc. che riporto t onore del premio nel concorso procla- mato dalla pia Assoclazione ^ ecc. — Venezia, 1828, Gattei, in 12.° Discorso dell abate Angela Cesaris , cavaliere di terza classe dcir I. Ordine Aastriaco della Corona di Ferro, primo Astronomo delF I. R. Osserpatoiio , Diicttore delle due classi dell I. R. Istituto , letto in occusione della solenne distribnzione dei premj d industria , segidta in Milano il giorno 4 ottobie 1828. Fra i raolti argoinenti che la solenne occasione in cui fu proferito questo discorso potea snggerire alia mente deir Oratore , bcllissimo e quello che fa trascelto dal ch. sig. Cesaris , togliendo a provare n che coUe prime arti " ebliero origine le prime scienze , e che le scienze e le " arti dandosi 1' amica mano si associarono a provvedere " ai bisogni, ai comodi, ai piaceri della vita. " In cosi fatto argomento il Discorso dovea prendere naturalraente le mosse da cjuella eta primitiva, quando T uomo « deca- '» diito dalla originale eccellenza di sua creazione, e con- " dannato ad operare la terra che a lui piii non era spon- " tanea de' suoi prodotti, dovette nel sudore di sua fronte " procacciarsi TaUmento, proteggere il pudore , premu- " nirsi dai disastri delle gelate e delle ardenti stagioni. >> Ma nel castigo medesimo imposto dal Creatore alia prima disubbidienza, cioe nella necessita del lavoro, trovo Tuo- mo i germi di quelle scienze e di quelle arti le quali do- vevan col tempo ravvicinarlo in parte alia beatitudine da cui era caduto. « Quindi come la coltivazione della terra " e la cura degli ar;nenti furono le prime tra le arti , " cosi la corrispondente osservazione del cielo fu 1" origine " delle prime cognizioni nelle scienze. Nella misteriosa or- " ganizzazioae dttliesseri vegetali posta di continue sotto ()6 APPENDICE »/ gll ocelli deir iigrlcoltore noa pote non riconoscervi I' in- '/ flnenza di qneirastro sovraiio, die spandendo neirmiiverso >/ la bella luce e la fecoiidatrlce sua vlrtii , cogli spazj » del suo corso distingue e mlsura i tempi , e quando col » tepore del temperati raggi fomenta e scliiude i semi, e >/ quando coir altlsslma sferza matura le messi , e quando » suir autuniiale bilancla libra T eguagllanza del giorni e » delle notti ed Invlta alia vendemmia , e quando infiiie , >/ quasi rltlrandosi dalla disadorna tei.a si avvolge tra y> nebble e ghiacci, e chiude e rlapre gli anni per ricon- >i durne 1 secoli. " Dopo 11 sole e cosa naturallssima a credersi die gli uomini abblan ferrnata la loro attenzione sopra t< il minore planeta die presiede alia iiotte e ci ap- » partlene piu da vicino » il quale co' suoi costanti ri- torni e period! dlede origliie ai mesi ed alle settiraane. /< Ma i prodlgl degli eclissi e la rinnovazlone dei mede- » siml dopo determinati intervalli di tempo ed in punti » determinati del cielo furono fecondi dei celebri Saws e » del celeberrimo ciclo, die per la sua utillta si dovea >t poi qualiflcare col nome di nwnero aureo , e posarono >/ le nascoste fondamenta delle epoche piii memorande delle » nazioni. » E qui T Oratore tocca opportunissimamente i popolari pregludlzj sugl' influssi celesti , i quali per la male infrenata curioslta dell' uomo nacquero forse genielli colia sclenza certa dei predetti fenomeni osservati nel cielo. E dopo avere cosi dimostrato 11 legame che unisce T agri- coltura e V astronomia fra loro , passa a indicare come sia vero " die aireserclzio della vita campestre furono conformi » i principj delle scienze piii amene. » Perche il concento festivo degli uccelli, ed il fleblle belar delle gregge inse- gnarono ai primi agresti mortali gli accenti del giubllo o della trlstezza e per conseguenza la muslca. « AI suono » delle diseguali canne si cantarono allora dai verl pastori » 1 primi Idlllj e le bellezze della natura e gli schlettl co- if stumi 5 e le forme non degenerantl ancora dal modello » origlnale , e tutto il regno vegetante ed anlmato fu og- » getto dello studio dell' uomo. " A lui fu niaestra Tape ingeg'nosa die succhiando dal fiori « 11 cereo ed 11 nettareo » umore ne forma 11 favo , delle cui cellette non ideo fi- y> gure plu geometrlclie la geometria stessa. " Maestra la rondlnella <* die alia stagioue degli amori col tenue rostro " stacca dal sixolo le cretose particelle , e svolazzando I'AKTE ITALI.VNA. 97 " sopiM gli acquosi stagni leggcrmente le tufTa e le arrimol- " liscc , e nc conipone il cemento a costruire il nitlo. '/ Dalle quali osservazioiii , quasi vorreinmo dire , uniili e popolari sollevandosi 1' Oratore a cose piu grandi e snbli- mi, ci guida a considerare nelle piramidi dell' Egitto , nel piu r.ntico monumento die esista i niiracolosi fintti die dalle scienze si possono trarre ; le quali nate iu sul prin- cipio dalle ard perfezionarono poi le arti stesse. Perocche " senza profonde cogiiizioni nella meccanica teorlca , ne " senza i corrlspomlenti inezzi nella meccanica pratica » ne gli Egizj avrehbero costruite le piramidi^ ne Domenico Fontana avrebbe rialzato V oJjeliscc di Heliopoli ; ne il greco-veneto Caiburi avrebbe condotta in Pictroburgo una intiera rupe del peso di tre milioni per collocarvi la statua di Pietro il grande ;, ne il Pirovano avrel)be fjtte navigare dal Verbano al Tevere le colossali colonae a riparare i danni delP incendiato arco di Placidia ^ ne vedremnio fra noi /( le altre , similmente colossali marnioree ed insigni " colonne , parte noljilissinia del monumento della vittoria " e della Pace, die il genio del nostro concittadino e col- " lega iiiardiese Cagnola compose e disegno sulle leggi " delP attica elcganza c della romana maesta , ed arric- " chito de" piii squisiti lavori fece emulo a quanti esistono » conosciuti arclii trionlali, »/ E come alle arti die si po- trebbero dire di lusso , cosi ancora a quelle die toccano piu da viciiio il pubblico e private vantaggio sono utili le scienze. L'idraulica e la nantica sopra tutte soccorrono pron- te al di. Oratore per sostenere la sua sentenza , « e la re- '/ cente invenzione di spingere i navigli col mezzo del va- " pore " non poteva in questo argomento esser passata sotto silenzio, mentre la Lombardia sente i vantaggi dei battcUi a vapore i< cbe solcano il Verl)ano e il Lario, e » il Benaco c PEridano, e possianio in poche ore dagli " estremi di I\Iac:;adino e di Colico trovarci a Sesto ed a " Como, e con simile celere viaggio da Pavia a Vene- " zia, indi a Trieste. '/ E qui P Oratore pon fine al sno nobile discorso , e come P animo del filosofo naturalmente sollevasi dagli elTetti alle cause, cosi P aver ricordato il lio- rire in die sono le arti e le scienze fra noi gli porge oc- casione a conchiudere colle scguenti parole die noi amia- mo trascrivere: « Sia am ore , IcJelta, ubbiilienza alP ot- " time Padre e Signore P Imperatorc e Ke , di cui oggi mil. Ital. T. LII. 7 98 APPENDIC. E >• festegg'iamo la fausta ricorrenza del nonie: slano corrispon- " denti sensi verso I'Augusto Fratello che ne rappresenta " la maesta e il cuore : sia lode airilluiuinato Ministro che " ne eseguisce le iiitenzioni : sia plauso ed incoraggia- " uiento ai prodi nostri artisti: siano grazie alia uobile " corona che ci onoro di sua presenza. " PREMJ DELLA MEDAGLIA D' ORO (*). Dicta Stefano Ceruti e Carlo Dell' Acqua. — L'automa pit- torico, che i Francesi cliiamano mannequin, serve mira- bilmente agli scultori ed ai pittori, prestandosi a tutti quegli atteggiamenti cui F artista pno disporlo a seconda del bisogno, e subentrando con vantaggio al modello vi- vente allorche trattisi di ritrarre dei panneggiamenti. Per- cio dal risorglmento dell' arte in poi e stato riconosciuto si vantaggioso, ed anzi indispensabile, agli artisti, che raolto prima che in Francia fosse portato a si bel grado di perfezione , era in Italia comunemente pratlcato ; se non che tali automi o fiintocci erano pin o meno grosso- lanamente eseguiti. Sia lode pertanto agli artefici francesi , i quali tanto migliorarono si utile congegno, ne lasciamo di saper grado ai signori Ceruti e Dell' Acqua , i quali re- centemente e con molto ingegno e fatica ne introdussero la faljbricazione in Lombardia , migliorandolo essi pure in alcune parti , massime col sostituire nelF imbottitura alle lane comunemente usate materie meno soggette ai tarli e preparate ad impedirne 1' accesso. Carlo Francesco Bonomi. — II signor Francesco Bonomi , che da molti anni si dedica a far raccolta d' animal! , traen- doli dalle piu remote region! , ed assai lodevolmente pre- pararli , ha talmente arricchita la sua raccolta, die oramai non deve piu considerarsi come un semplice oggetto di trafficOy ma piuttosto come un oggetto di studio, potendo essa benissimo servire di base alia formazloue d' un ricco gabinetto di storia naturale. Distinta lode egli merita per r intelligenza e la cura con cui eseguisce le sue prepara- zioni, ma molto magglore gli si deve per averci fatto co- noscere, con sommo vantaggio della storia naturale, una quantita di uccelli rarissimi ed in prima da noi conosciuti soltanto per mezzo dei disegni. (*) Tutti i premiati dei quali non e indicato ove diinoraau , soiii> stabiliti in Milano. TAUTE ITALIANA. QQ Ditta Traviganti, Galletti e Comp. — La fabhrica dalla siinnomlnata ditta di rcccate stabilJta iu Milano d'ogni sorta di lavori d' oro e d' argento , la quale uella solenne distribuzione de' preaij delf anno 1826 venue reputata degna del inaggior prcniio, ha fatto notaljili progi'cssi , essendo crescluto il uuniero dcgli operai, dci (juali una gran parte e stata foriiiata fra gli artisti nazioiiali. Fra gli oggetti prescntaii uiolti se ne veggono adorni di saialti d' ogni genere lavorati sui rnetodi migliori usati a Parigi. Nuovo non c certaaiente qnesto ramo d' industria , ma aa- cora non erasi veduto £ra. noi esercitato in una vasta ma- nifattura , e tale da fornire in gran copia ed a prezzi nio- deratissimi lavori sniakati d' ogni maniera. In vista di (^nesie considerazioni la fabJjriea sitddetta viene ora di nuovo re- putata degna del maggior premio. Pietro Antonio Ccrvecti. — Gia da qualche tempo le mon- tanare dei dintorni di Bassano e di Vicenza tentano emu- lare le villanclle dell' Arno nclla uianifattura de' cappelli di paglia ; ma rimaneva a rintracciarsi F arte di dare ad essi le tlnte nere e le cenericce inclinanti all' argentino , conosciute in Fi'ancia e forse meglio a Firenze , ove la manifattura nostra veniva a tal uopo spedita. Per istudiare quest' arte recossi il Ccnetti in Toscana , ed ivi imposses- satosi de' mctodi li reco felicemente fra noi. Risulta dai documenti da liii presentati ciie i cappelli esciti in grande quantita dalla sua tintoria soiao apprezzati e ricercali non solo nel nostro stato, nia l)en anco all' estcro. Paolo Uholdi. — Quest' indefesso labbricatore di maglic , gia prcmiato piii volte dall' Islituto come sagace iiiiitatore dcgli csteri meccanismi usati nella fal)bricazione delle ma- glie, viene ora a prescntarsi come vero invcntore d' una nuova macchina e d' una nuova stofla con essa prodotla , la quale si distingue per la bcUczza ncUo svilnppo dei disegni e per una ccria magnilicenza. La maccliina s'as- somiglia ad un ordinario telajo tia calze, ma e munito d'un tale meccanismo , col quale sospcsa a piacimenio r azione di tutti i illi che s' annodano nelle maglie , pon- gonsi air incontro in moto quclli die cospirano alia for- niazione del disegno a damasco, rcgolati nel loro iutrcc- ciamcnto dal giuoco di cartoniini alia Jacrard. Al iiierito di quosia insigne inveiizioue s' aggiunge quello dill" iutro diizioue d'alua stoli'a pure lavorata a telajo e reccnicmeute IOC A r P E N D I C E inventata in Inghilterrpe Mozzord. — Varie macchinette otti- che sono dovnte a questo industre ingegnere, il cjuale ha fatto servire il principio della riflession della luce a non pochi usi pratici della geodesia e delle arti del disegno. Alcnne delle sue invenzioni sono gia state rese di puliljlico diritto , altre sono inedite ancora. L' Istituto ha special- mente lodati i perfezionamenti da lui fattl alia camera lu- cida del Wollaston. Ado Fiovoni. — Ove T arte non puo soccorrcre ai di- fetti della natura , cerca almeno di velarli , onde togliere ({uel senso di dispiacere che produrrebbero nei riguardan- ti ; a fjuesto fine tendono mirabilmente gli occhi artificiali smaltati d' oro o ili platiao lavorati dal signor Fiorini, al • juali altro non manca che il moto per prodnrre rillusionc la piii perf'etta. Dun Zanino Volta di Como. — Per evitare gli accident! di caduta sia da cavallo, sia dalle vetture furono immaginati divcrsi congegni dal sig. don Zanino Volta, figlio delT im- mortale inventor della pila. Nelle stafVe di sicurezza, nel- r ordigno per arrestare in corso le carrozze , in quello per impedire V urto vicendevole delle ruote si e riconosciuto V ingegno delP inventore rivolto tutto ad oggetti d' imme- diata utilita. Doineriico Briani. — Al sig. Briani, gia due volte pre- miato per la sua fabbrica di Ijiancheria da tavola ad inii- tazione di qiiella di Fiandra , viene accordato nell* attuale concorso un terzo premio in vista specialmente delle pezze prodotte di straordinarie dimensioni. Giainbattista Rasario. — Al signor Rasario fabbrica tore d' oggetti di latta fii assegnata per la qnarta volta la me- daglia d' argento a riguardo della prosperita sempre cre- scente della sua manifattura e deli'applicazioue d" un con- gegno che, giovando a moderare nelle lucerne la disccsa dcH'olio, peruiette d'applicare ad esse il serbaicjo anularc aUjuanto piii in alto die nelle ordiiiarie. Io6 ATPENDICE Ditta Giovanni e Giuseppe Prina. — Al slg. Prina della suddetta professione, gia piemiato per un nuovo filtro da cafFe, fu aggiudicato un secondo premio per miglioramento della medesiina macchina. Felice Bosiz. — II signer Bosiz, premiato con medaglia d' argento in tre divers' concorsi per lavorl varj ed ele- gant! eseguiti con capelli e con penne d'uccelli, consegui nuovo premio per nuovi perfezionamenti ed invenzioni di lavori consimlli. Giuseppe Brenna di Alzate , provincia di Como. — Per nltimo fu assegnata la medaglia d'argento al signor Brenna, die presento un modello di meccanismo atto a procurare il pronto sviluppo d' una scala , il quale qnando fosse eseguito in ferro e di sufficienti dimensioni potrebbe riuscir utile al corpo dei porapieri allorche accorrono al riparo degr incendj. II signor avvocato Pietro Rohecdd immagino nn nuovo metodo per riscaldare T acqua delle filande da seta con risparmio conslderevole di spese in confronto di quelle occorrenti non solo per le filande ordinarie, ma ben anche per quelle a vapore. Fece egli gia costruire F ideato ap- parecchio per 3o filatrici, ed in questo stesso anno, avendo cominciato ad adoperarlo, ne presento all'I. R. Istituto la descrizione all' occasione dell' attuale concorso. Una Com- jnissione dell' Istituto medesimo avendo visitata la macchina fabbricata, riconobbe la facilita di esattamente eseguirla e porla in opera. Essendo pero la stagione troppo inoltrata e troppo ristretto il tempo per istituire dirette esperienze di confronto cogli altri motodi e meccanismi dall' esito delle quali dipenderebbe 1' aggindicazione del maggior premio , ri. R. Istituto, applaudendo all' ingegno dell' inventore , dovette con dispiacere sospendere il detinitivo giudizio sino al prossimo ritorno della stagione destinata a quei lavori. Premj di menzione onorevole. Ad Eliseo Borioli — per fabbrica in grande di stofTe dt seta. A Caterina Comizzoli di Pavia — per taglio di guanti con risparmio di cucitura. Alia Ditta Giuseppe Antonio Sant' Ambrogio — per fab- bricazione di ventagli. PARTE ITALIANA. IO7 Ad Amalia Chiriachi-Rocchetti di Verona — per quadro a rlcamo. A Marcjierita Briisati , Marietta Povida c Barbara Pal- lestrini allieve del collegio Ripamontl — per quadri a ricamo. Ad Emilia Gulscardi alUeva del collegia Lilla — per qua- dro a ricamo. Ad Eugenio Peregnlli — per saggi di calligrafia. A Siro StagnoU chimico-farmacista — per morfina estratta dalle capsule dei papaveri ( giudizio sospeso per premio maggiore ). A Carlo Zecchini di Padova — per incision! riportate suUe stoviglie ( giudizio sospeso per premio maggiore ). A Giuseppe Vanzo — per saggio di porcellane , di biscuits e di gres. Al Dottore Antonio Cattaneo chimico-farmacista — per so- stanza alimentare ( giudizio sospeso per premio maggiore ). All' Ingegnere Giovanni Merlini di Monza — ■ per nuova gramola. A Giovanni Silva di Brescia — per altra gramola. A Luigi Rosa di Novara — per altra gramola. A Gerardo Solari di Monza — • per bacino economico nella filatura delta seta. A Luigi Ripamonti — per intarsiatura in legno (giudizio sospeso per premio maggiore ). A Luigi De Tonia — per lodevole esecuzione d' una ser- ratura egiziana. A lato agli oggetti d' Industria decorati nel presente anno del premio facevano di se vaga mostra i prodotti delle nostre piu distinte fabbriche , fra le quali meritaronsi par- ticolare attenzione le belle e variate stoffe di seta del De Gregori, del Gilat, dei Secchi e Bosio , e quelle pure di cotone stampate con vaglii disegni e con fma scelta di co- lon, della ditta Agostoni e Cavalll. La manlfattura di bronzi della Ditta Stiazza c Tlionias sostenne T antica sua fama coll" esposizione di varj pendoli , busti ed altri pregevoli oggetti , quali dorati , quali a verde antico. Fra i lavori a ricamo ottenevano facllmente il prlmato quelli dei valenti ricamatori e disegualori , Francesco Castagnoli e Giuseppe Martini , il primo de" quali espose alia pubblica vista un sopraccielo di baldacchino in moella rossa con ricamo a rilievo. eseguito con somma maestria per la nostra ic8 APP. PARTE ITALIANA, Insigne basilica di S. Lorenzo, il secomlo un . ricco pal - liotto della nicdesima stotia e pariniente ricauiato in oro, di cui sara adorna la cliiesa preposlturale di Busto Arsi- zioj Fra le inacchine diverse che vennero presentate per la sola esposizione, meritano d' essere conosciute per I'uti- lita lore le segiienti : i .° un argano idraulico inimaginato dal sig. don Luigi De Gristofori , la cui costruzione s'ap- poggia ai medesimi prlncipj dello strettojo idraulico, ed e capace di produrre coUa massima facilita uno sforzo cou- siderabilissimo; 2.° una tromba dello stesso autore di co- struzione semplicissima, nella quale tiene utilmente luogo delle valvole un piccol vaso ripieno di mercurio , entro ii quale si muove lo stantuffoi 3.° una tromba di nuova in- venzione, recenteniente introdotta fra di noi dalla bene- nierita Societa d'assicurazlone contra gl' incendj. Questa tromba od idrobalo ha molti vantaggi sopra le comuni , poiclie agisce con moto rotatorio continuo , e non con moto alternativo : il manubrio poi puo rivolgersi a placimento , senza che cessi o si sminuisca T effetto , in due opposte di- rezioni •, coUa quale alternativa si fa servire come tul^o di condotta quello ch' era dianzi di ascesa dell' acqua e vice- versa •, fu inoltre riconosciuto che in questa macchina la quantita dell' acqua soUevata aumenta al crescere della ve- locita in un raaggiore rapporto di quello che ottengasi nelle altre di simii genere : 4.° un coaipasso per la misura degli angoli dei solidi si interni che esterni , inviato dal signor professore Alessandro Majocchi , e costrutto sul principio di quello dell'Amaldi, ch' ebbe il premio neU'anno 1826, ma d' uso assai piu comodo e piu sicuro; 5." finalmente gli apparati per la difesa dei pompleri del cav. Giovanni Aldini, consistenti in armature di reti o di maglie me- talliche, in abiti di panno reso incombustibile, in raaschei-e d'aniianto ecc. ('''). (*) Di siffatta invenzione , per la c[uale 1' autore fu preiiiiato cou inedaglia d' oro fuori dell' ordinario concorso , avi'enio occa- sione di tcner piu iittigo discorso tosto die sara escita in luce r estesa dissertazione ch'e^li lia promesso di pubblicare su tale argomeuto. 109 V A R I E T A. NEGROLOGIA. VINCENZO MONTI. C hi va per Ic terre di Romagna, e precede da Fusjgnano verso le Alfonsine, trova a sinistra della sua via alcnni fertili poderi di bello sguardo, d' aria serena e di paese lietissimo. I poclii rustici abituri, ond' e spar- sa quella campagna , si nascondono dietro alio macchie degli alberi , e nulla arreslereb])e Y occhio del passag- giero , se non fosse una casetta di semplice cleganza , che sorge in fondo ad un largo ripiano, e porta scritto suir alto della niodesta facciata un motto de salmi = Redime me a cnlumniis hominum , lit custodiam inandata tua. — Fra quelle umili pareti nella sera del 19 di febbrajo del 1764 Fedele Monti scriveva in un suo libretto di ricordi famigliari = Oggi mi e nato un figliaulo , al quale porro nome Viucenzo. — L' uomo dabbene csultava allora ncl dolcissinio sen- tiniento di padre : ma clii potea dirgli clie quel na- scente fanciullo sarebbe riuscito una delle prime glorie d' Italia, e tutta avroblie illuniinata la sua nazione di una nuova poesia ? Chi potea dirgli , che dopo settan- taquattro anni un intero popolo , che in quel giorno era aflCatto straniero alia sua domestica gioja , avrebbe con pubblico lutto compianta la morte del ligliuol suo come una calamita nazionale ? E certo , se mi uomo potea meritarc , che gli fosse anticipato il pre- sagio di tanta grandezza, n' era degno il buon Fedele Monti, che nella pace de' suoi campi escrcitava scnza pompa le piu belle virtu, dividendo coi poveri la mediocre fortuna, ondc il cielo avea benedettc le sue lunghc fatiche. II nome dell onesto vecchio e ancora ripctuto con ossequiosa bcnevolenza in (juellc no varieta'. contrade , e i piu provetti ricortlano , die a' suoi fune- rali una gran moltitudine di niiserabili da lui ajutati gU si stringeva singhiozzando e pregando intorno alia bara , e prima al suo letto di morte ne avea divisi in minute reliquie gli ultimi vestimenti a custodirli come cosa santa a privilegiata di molta virtu. E la stessa riconoscente memoria dura ancora in quegli abitanti pel nome di Domenica Mazzari , che gli fu moglie , e fidata compagna nel pietoso ufficio di soccorrere gli indigenti c consolare gli aflflitti. Che anzi nella co- mune tradizione si sono conservate alcune sue parole cosi belle e affcttuose, die sarebbe troppo danno il lasciarle perire. L' educazione de' figliuoli avea costretta quella buona famiglia ad abbandonare i tran- quilli suoi poderi presso le Alfonsine per recarsi a Majaiio, e siccome giugneano affatto nuovi in quella terra , fu naturale , die tosto venisse a mancare il solito concorso de bisognosi , che non aveano per anco sperimentata una tanta pieta. Ma la mirabilc donna nella semplicita del suo cuore non seppe indo- vinare il motivo di si eran camlDiamento , e tutta spaventata e piangente corse al pio sacerdote , che le custodiva i tigliuoli, raccontandogli che Dio I avea abbandonata, perche i suoi poveii put non veniano a trovarla. Motto profondo e pieno di celeste dol- cezza , che uessuna forza d' ingegno per se sola avrebbe potuto creare ! Di tali genitori nacque Vincenzo Monti, e noi non abbiamo voluto tacere della loro boiita , perche ne senibra tra i parenti ed i iigli esistere una comuni- cazione di lode e di biasimo , ne potersi questi stessi abbastanza conoscere , se anclie di quelli non e data una sicura notizia. E s' aggiunga , che la nostra in- tenzione non e rivolta a dettare in queste carte la vita del grand' uonio che abbiamo perduto: altri ha gia tentata in parte questa diHicile impresa , e for- se noi stessi vorremo a miglior tempo sperinien- tare in essa le nostre deboli forze : ma ora noi ci proviamo soltanto a piesentarc uu ritratto del suo VARIETA. Ill ingcgno , e piu ancora de' suoi costumi c dclla sua indole , pcrclir quesio solo ei iic racromaiiilo calda- mente con labbra nioribonde , die non dovcano piu riaprirsi a terrene parole , e noi ne abbiauio fatta sullo stance suo petto una promessa che ci e sacra, come se T avessinio deposta sopra un altare. E torse r opera nostra sotto questo rispetto riuscira piu op- portuna , che se ci tossimo allargati negli avveni- nienti della sua vita. Essi furono quasi pubblici , per- che negli uomini sonimi staiino sempre convcrsi gli occhi di tutti , e la malignita e 1' invidia di continue gli csplorano per consolare la propria vilta; non puo quindi temersi che vada perduto cio che divennc oramai cosa storica, ed entro nclla universale notizia dcgli uomini , mentre in vece e troppo a2;cvole a dileguarsi la ricordanza di que' sentimenti che si rivelano soltanto fra le alfezioni domcstiche, e in seno alle lunghe e provate amicizie. Che se alcimo per aver lette anche tutte le opere di Vincenzo Monti, o per averne in largo cerchio aiuniirata la robusta eloquenza , credesse abbastanza conoscerlo , noi vo- gliamo dirgli che gravemente s' inganna : egli conosce il poeta , il prosatore , 1 uomo eloquente , ma non conosce quel Vincenzo Monti pieno d incllabile bonta che solo neir intima vita f'amigliare apriva liberamcnte tutti i tesori del suo canditlo ciiore. Ed anzi noi pensiamo che gli stessi suoi scritti non si possano pienauicnte intcndere, ne si valga a portare di lui cojne autorc im rctto giudizio , se prima non si en- tro ne' scgreti dell anima sua a trovarvi la spie- gazione degli atietti spcsso contrarj che lo han do- ininato : dicci anni di vera e santa amicizia , dicci anni , in cui egli ha comiuiicata con noi 02;ni eioja ed ogni dolore, ne condussero sino agli ultimi pe- netrali di quel suo cuore , che fu da tanti si male apprezzato , e noi voghamo farlo manifesto , cosi come lo abbiamo veduto, scnza giri di parole, scnza umaiii rispctti. Alcuni che si dilcttano nelle frasi rcttoriche , e credono una grand' arte il trasformarc 112 VARIETA. la sembinnza alle cose, avrebbero forse bramato die a modo d' un accorto pittor di ritratti presentassimo quest' immagine in quell' unico lume che piu le con- viene , ma noi per 1 onore dell amico nostro riliu- tiamo questi vani ardlizj , e direm tutto che valga a niostrarlo interaniente qual era. Se i lettori dopo aver considerate queste poche pagine , penseranno che noi abbiamo nociuto alia nienioria del Monti , se parra loro che nella gran bilancia delle virtu e dei difetti , il raiglior peso sia piii Icggiero, 1' etfetto ci sara riuscito assai diverso dalla buona intenzione, e confesseremo che gravissinio fu il nostro crrore : ma se all incontro non sara alcuno che ardisca pre- ferirsi a quella somma bonta , se anzi tutti forme- ranno il segreto desiderio d essergli stati famigliari ed aniici , noi continueremo a credere che il piu nobile omaggio che potessimo rendere alle ceneri deir illustre poeta, fosse di rivelarlo intero a quelli che per loro disgrazia non lo seppero bastantemente conoscere. E chi nella superbia d' una -falsa virtu credendosi immune da ogni colpa osasse condannare r estinto , guardi che iion gli ritorni sul capo la pietra ch' cgli avra raccolta da terra. Vincenzo Monti passo la prima sua fanciuUezza nei poderi paterni, e mai non sapeva rirordarsi scnza viva commozione dei giochi infantili che gli ralle- grarono quei teneri anni nella compagnia di tre fra- telli a lui maggieri e di cinque sorelle. Come il suo cuore vi fosse educato , non occorre dirlo , quando e noto che parenti fossero i suoi; la piu bella festa che aver potesse il fanciulio, ed anzi il piu care premio che gli fosse conceduto pe' suoi progressi nello studio e ne costumi, consisteva nel daigli lin- carico di distribuir 1 elemosina ai poveri: entravano i meschini da una porticella ed usciano per 1' altra , ma di frequcnte alcuno o piu avido o piu bisognoso tornava a presentarsi , e il fanciulio per non dovcrsene accorgere volgeva altrove la faccia, e dava scnza guardure ; luiiaiiissimo fatto, nia che forsc potrcbbe yaribta'. ii3 parer cosi tenue da non aversi a rammentare , se pik in csso non fosse conipresa quasi tutta Y indole, e diremo ancor piii, quasi tutta la vita del Monti, il quale fu continuo sino all' ultima vecchiezza a lasciarsi in questo mode ingannare volontariamente dal cuore. Allora pero quell inganno era senza amarezza , ne il fanciullo misericordioso poteva imniaginarsi i danni die da quelle illusioni sarebbero provenuti all' uomo troppo facile e buono. I suoi giorni scorrevano in una pace non interrotta , e il breve tragitto dalle Al- fonsine a Majano altro non avea fatto clie scambiare il luogo della serena sua vita , e procurargli nel vicin Fusignano piii comodi mezzi d' ammaestrare la sua lieta puerizia. Sino a quel niomento pero ei non ebbe piu giovevoli maestri che i geniiori, i quali si die- dero con incessanti cure , e piu ancora coll esempio a formargli i costunii suUe leggi piu sante della religione € della morale : studio utilissimo , il cui frutto duro al loro figliuolo per tutta la vita , e console di fra- granza immortale anche il letto della sua morte. Ma ben presto ne l istruzione paterna, ne quella che potea somministrar Fusignano , fu piu bastante al- r aprii'si di quell ingegno , e convenne mandarlo al seminario della vicina Faenza, ove gli furono dischiusi i primi tesori della latina poesia. E qui avvenne assai notabile cosa , che messo il fanciullo a verseg- giare latinamente , i suoi tentativi x'iuscirono cosi me- schini ed inetti, che il maestro depose ogni speranza di trarne prolitto, e dopo avere inutilmente sperimen- tati i pedantesclii castighi che di que' tempi s' usavano, lo relego senz' altro a studj molto inferiori : ma il gio- vinetto s intiammo di nobile sdcgno , e senza pro- ferir parola si pose in mente di nascosto tutta lEnei- de , e duro a tanta fatica , sinche in quella ricchczza di stile e d' armonia conobbe il segreto della sua vocazione. Fu allora che scoppio la prima scintilla dcl- I'alto suo ingegno, e i maestri videro nella seconda pro- Va avverarsi di lui un prodigio non dissimile a qucllo delle favolc antiche, quando s'apriva Taspro tionco Bibl. leal. T. LIl. 8 114 varieta'. di una querela, e ne usciano impi'ovvise le mirabili forme di una sovrumana bellezza. Dischiuso in questo modo al fanciullo il cercliio magico della poesia, ei v' entro con tutto T inipeto d' uu anima appassio- nata, e ancor vergine dalle codarde inipressioni del mondo : i tantasmi bellissimi dell' antichita si confu- sero alle beate illusion! della sua mente, e da questa squallida terra ci si vide rapito in un istante al delizioso giardino delle Gi'azie, alia selva degli allori imniortali , che somiglianti all albero vii'giliano offro- no con successione eterna una corona dopo T altra air Italia. E pero a dirsi che Ic circostanze famigliari, se la cliiamata della natura fosse stata meno 2;a2;liarda, avrebiDero rivocato il Monti ad lui altro tenore di vita : perche il padre suo , quando il fanciullo gli torno da Faenza , ebbe in animo di destinarlo alia cura de' campi die in que' paesi suole tra i varj ligliuoli affidarsi al piu giovine : ne Y ufficio sarebbe riuscito spiacevole al nostro amico, perche la poesia si di- letta maravigliosamente del riposo campestre, ed egli, che fu pur condannato dalla fortuna a una vita sem- pre romorosa e agitata, amava con tutto il trasporto del desiderio la pace e la solitudine. Ma ben altro e il ritrarsi in eta matura alia villa , come ad un porto, dalle tempeste del secolo , ed altro e il dormirvi la giovinezza in ozio ignobile lungi dagli studj , e senza aver prima sperimentati gf inganni che ne rendono necessaria e cara quella fuga e dimenticanza delle cose terrene. 11 Monti non pote piegarsi a una tanta umilta, e se pur obbediva al padre, lo facea con animo si renitente e distratto che ai campi non ne proveniva alcun utile. II cuore gli stava sempre nei poeti latini , dai quali non sapea separarsi un momento, e r avversioae ad ogni altra cura procedette si avanti che gli avvisi paterni dovettero farsi sentire con quella irresistibile forza che vien loro dalla dolcezza e dalla bonta. II giovinetto ne fu si comraosso che risoluto ad una perfetta ubbidienza chiamo il padre nella sua V A R I B T a'. Ii5 Stanza, ed acceso un gran fuoco vi gettd con mano tre- mante tutti i suoi autori , tutto il cuor suo : dopo di clic vinta la natura da quello sforzo cadde quasi senza sensi fra le braccia paterae , e n ebbe la piii cara ricompensa nolle lagrinie del buon Fedele clie si mescliiarono per tenerezza e consolazione alle sue. Avvenne allora che questi per mostrare la sua con- tentezza con altro visibile se2;no lasciasse non osser- vato dodici liorini d' ore al dolente fanciullo , e di qui nacque clie per gloria del nome italiano ogni suo proposto venisse a cadere, giacche non capace il giovinetto di resistere alia voce onnipotente, che gli parlava nel petto , corse tosto alia vicina fiera di Lugo, e vi spese tutta quella ricchezza a ricomprare gli autori, dei quali erano quasi ancor calde le ceneri. Tanto basto al padre suo , perche piu non si osti- nasse a contraddire una vocazione si aperta , e solo egli avrebbe voluto che ai poveri studj dclle muse il fanciullo ne accoppiasse iiella giurisprudenza o nella niedicina un altro piu ricco: ma pur questo desiderio non gli fu soddisfatto , e ben presto dopo varj inutili sperimenti 1' Universita di Ferrara vide il figliuolo di lui prendere nel gran bivio la medesima strada che aveano scelta Ovidio , il Tasso ed il ]\Ie- tastasio. Ma se la poesia era gia divenuta ogni cosa per lui , non ancora egli aveva in essa eletta quella parte che dovea farlo immortale. Lo studio di Virgilio e degli altri anlichi T avea innamorato de versi latini, e da questi pareva ch' ei volesse aspettar la sua gloria quando scrisse alcunc soavi cle2;ie che furono date alle stampe. Egli stesso ne allermo piii volte che in que' primi anni gli sembrava impossibile che avesse mai a dettare con lode un verso italiano , ma bea presto quel Genio protettore che avea salvato TAriosto dai tiniidi consigli del Bembo, parlo i-isolutamente anchc a lui , e lo condusse alia vera scde che la natura gli avea destinato. La poesia latina gli fu anche dipoi sempre cara , ma piuttosto come un" arnica Il6 T A R I B T a'. ricordanza, e come an mezzo di rinvigorir I'italiana, clie per averne una fama ne' poster! : sebbene una versione cli ei ne lesse della sua spada di Federico sia tale die forse tra i poeti moderni che scrissero nella lingua del Lazio non ve n abbia alcuno che possa venirgli autiposto. Ma qualunque palma egli avesse ottenuta in questa carriera, chi vorra para- gonarla al nobile vanto di aver rinnovata la poesia della sua nazione , e di sedersi fra i primi poeti di un popolo , cli e il piu poetico dell universe ? II primo componimento italiano che il Monti ne solesse ricordare, quando godea di condurci narrando alia sua fanciuUczza , era una Profezia di Giacobbe a' suoi figli : ei T avea dettata allorche di poco sorpassava il sedicesimo anno, e il metro scorrea vario, secondo che il Patriarca si volgieva benedicendo da uno al- r altro figliuolo. Certo da questi versi all' Aristodemo e alia Basvilliana e un grande intervallo , ma un retto estimatore delle cose potea gia da quel seme riconoscere la gran pianta che ne saria provenuta ; e i decasillabi in ispecie, coi quali Giacobbe pre- diceva il Lione di Giuda e le glorie di quella tribu , s' innalzano con tanto vigore che quando il Monti gia vecchjo li recitava , ne parea di sentire una bella inspirazione de' migliori suoi tempi. In buon punto caddero allora fra le mani del giovinetto le visioni del Varano , e alcuni sonetti di Onofrio Minzoni , i quali furono a lui come lampo che ad esperto viag- giatore insegna con quel memento di luce tutta la via : perche le imitazioni di que due , e specialmente del primo lo coudussero al divino Alighieri , e questi gli occupo per siffatto modo la fantasia colla potenza de' maravigliosi suoi versi che da quell ora in avanti non voile altro autore che gli fosse maestro, e in breve divenne sacerdote del nuovo cuko renduto a quel sommo, finche poi fu messo dal pubblico voto sui poctici altari con lui. La visione d' Ezechiello composta a diciotto anni fu il primiero segnale cli era nato chi dovea ricreare \ italiaua poesia. VARIKTA. 117 E qiii le nostre parole deggiono oramai affrettare gli avvcnimcnd ed i fatti per convertirsi alia vera loro inteiizione. Noi ci siamo fermati a lungo suUa puerizia del Monti, perclie non sappiamo die alcun altro ne abbia parlato , e piii ancora, perche da essa soltanto si puo iniparare a conoscerlo , ma era muo- viamo piu franchi per poi raccogliere rapidamente le sparse lila del nostro discorso. Nel niaggio del settantotto il Gardinale Borghese , die in quel tempo era legato a Ferrara , condusse il Monti a Roma con se , die appena avea compiuto r anno vigesimoquarto : ne abbisognarono piu di due giorni a flirlo conoscere in quella citta , perche avendo egli sentiti nel teatro gli unanimi applausi die in- nalzava il popolo a monsignore Spinelli in ringra- zianiento dell ordine stabilito in Roma col suo gover- no compose quel sonetto die si legge nelle sue opere , e tosto merito die il suo nonie fosse con gran lode ripctuto da ogni gentile persona , e die lo stesso severo Prclato gli attestasse la sua gratitudine , do- nandogli un bel canimeo di Vespasiano circondato di ricclii brillanti. La Prosopopea di Pericle accrebbe poi la sua fama , ma egli avrebbe dovuto ben pre- sto abbandonare il campo della crescente sua gloria per obbedirc al padre die lo richiamava a Ferrara , se il canto suUa BeUezza dell Universo , recitato nel bosco Parrasio ai Quinquennali di Pio VI, non gli avesse fatto aniico il duca Braschi , nipote del Pon- tcHcc , die lo voile suo segretario. Fu presso di lui die in un ozio beatissimo i suoi studj si rinforza- rono e immantinente se ne sparser o i frutti per tutta r Italia : ivi nacquero le elegie , \ ode a MontgoHier e le terzinc die cantarono il Pellegrino Apostolico ; ivi ebbcro origine e principlo la versione dell' lliade e il poema della Diva Feronia; ne mai sara dimen- ticalo dalla pubblica riconoscenza il placido asilo ove furono creati T Aristodemo e il Galeotto Qlantredi, ove a tacere d' altre niinori poesie s' innalzo quel sole della Basvilliana , die irraggio tutto \ orizzonte Il8 V A R I E T a'. d' Italia con una luce che durerii eterna , finche ba- sti il noma d'Omero, di Virgilio e di Dante. E per verita parve allora che il grande Alighiexi rompesse il suggello della sua tomba , e vestito come le genti gloriose sorgesse a ricominciare una vita nuova tutto splendido di giovinezza immortale. Inenarrabile fu r entusiasmo con cui furono I'icevute tutte quelle poesie e in ispecie 1' Aristodemo , e la cantica per Ugo Basville : la tragedia era appena finita di recitarsi che quanti in Roma avean care le muse corsero in folia alia casa del fortunato poeta a onorarlo di quelle lodi concordi e spontanee , die 1 ammirazione comanda alle anime nobili per la conosciuta ed eccellente virtu. E bello fu allora il vedere fra quelli eletti ingegni anche il giovine Goethe oramai famoso pel suo Wer- ther stendere per la prima volta la mano al nostro Monti , e per cosi dire stringere in tal modo f al- leanza poetica fra le due grandi nazioni , delle quali essi doveano per tanti anni rappresentare la gloria e 1 ingegno. Ma il Goethe in una gagliarda e l^eata vecchiezza vive ancora , e Dio lungamente lo serbi air amore d' un intero popolo , di cui egli e la dcli- zia e r orgoglio ; e il nostro Monti non e piu , e il lume d' Itaha e sparito , e la tomba dell' Alighieri un altra volta s' e chiusa. Allora il Monti ed il Goethe fioriano di speranze e di giovinezza , e tanto piacque all amico nostro la cortesia del poeta alemanno , che piu tardi volea ri- meritarnelo col tradurre alia nostra favella il suo Torquato Tasso , ma V impresa fu ne' suoi principj arrestata per motivi che a questo luogo non appar- tengono. Qui le nostre parole sono tutte liete e quasi trionfali , ne forse il Monti fu mai piu felice che in qae giorni di gloria e d amore , quando pubblican- dosi ad intervalU i canti della Basvilliana Roma Con- corde a tutta r Italia non avea piu altro pensiero , altro desiderio che questo, e ne salutava ogni nuova apparizione con quel trasporto medesimo col quale un tempo aveva accompagnati al Campitloglio i vincitori VARIETA. 119 del rnondo. Ben c vero die in mezzo al trionfo si faceano di tratto in tratto sentire alcune voci eb- bre e insolcnti, ma ben presto ancli esse cessarono, perohe il JMonti aveiido perdonato alle contumelie de- gli altri vigliacchi non voile sostenere 1 ingratitiidine di iin lalso amico, e ridestato lo sdegno incontro a tutti li lulmino e li confuse per senipxe alia polvere con quella trcmenda apostrofe a Qiiirino , ch' e la pill gran vendetta delle muse italianc. Intanto il poeta s' era con2;iunto in matrimonio con Teresa Pichler ii2;liuola del celebre cavaliere Giovanni pur allora detunto , e le nozze non e^li erano state consio;liate ne dal molto incesino , ne dalla rara bel- lezza della sconosciuta fanciulla, ma si umcamente dair alta fama, del padre suo e dal dcsiderio di con- solare in parte uii afflitta famiglia. E allora semJ^ro veramente clie la fortuna, senza essergli larga di ambiziosi favori , volesse ricolmarlo de' pin ricchi suoi doni conccdendogli una vita piena di dolci affetti in un ozio dignitoso e onorato, perclie una liglia, che dovea poi beiiedirc la sua vecchiezza d' ogiii conso- lazione, era venuta ancor essa a rallec;rare il paterno suo cuore , e tutto gli splendeva imianzi rivestito de' pill bei colori il futuro. ]Ma qui appunto le sue sorti si dovean mutare con quelle d' Italia. II torrente repubblicano era sceso dall'Alpi, e una stolta vcrtigine occupava la fantasia de piii saggi : noi diciamo la fantasia , perclie la ragione in quegli anni fu morta , e dove non era perllda consi2;liatrice la malizia del cuore , tutto pro\enne dai soo;ni della immaginazione in dclirio , clie scanibio la sostanza delle cose coa alcune magiche parole ereditate senza signilicato reale da Grecia e da Roma. Ferrara fu compresa nella momentanea repubblica Cispadana , e il Monti cliia- mato dalla sua patria, e ilhiso anch' egli dai risplen- denti antichi fantasmi ccdotte all invito, ma giiinse appena in tempo di pubhlicare il primo canto del Prometeo , che tosto con rapido mutamento alia rc- pidjblica Cispadauu succedette la Cisalpina , ed egli laO V A R 1 E T A*. si vide travolto nel vortice degli affari e delle pas- sioni. Noi possiaino affermare che 1' inganno suo fu brevissimo , e lo disse egli stesso quando pioferi quella solenne e gia divulgata sentenza: « Sognai » d' essere venuto alle nozze d' una bella e casta » vergine , e mi sono svegliato fra le braccia d' una » laida meretrice. » Ma il Rubicone era gia passato , e per retrocedere abbisognava assai piu forza che non gli era fornita dall' indole sua. S' aggiunga che presso que' furiosi demagoghi gli era peccato non perdonabile la Basvilliana , e mold aveano giurato di provargli che la forza francese non era una superba vanitd , ne le minacce una ciancia sonoju : le grida moltiplicavano ad ogni istante contro di lui dalle sedi- ziose tribune , e Y ira stolta giunse a tal punto che si porto una legge espressa per escluderlo da ogni pub- blico impiego: lui e Gregorio Fontana. II Monti per ve- rita avrebbe allora dovuto appoggiarsi al favore della sua nazione , e sfidare la procella che si sarebbe rotta senza danno sul gagliardo suo petto: ma egli aveva una moglie , egli aveva una figlia , e chi ha messi tanti ostaggi in mano della fortuna , e qualche volta sforzato a rinnegare non la sua coscienza , ma la sua dignita. Oh quante volte presso al tramonto della sua vita ei ricordava con un profondo sospiro questi peccati della sua giovinezza ! E se alcuno in- namorato a que versi repubblicani gliene venia ce- lebrando faltezza e il vigore, ei ricusava le lodi, e francamente protestava che la soverchia timidezza lo aveva traviato. Una sera noi eravamo nei boschetti di Porta Orientale, e i nostri discorsi si aggiravano per quei tempi di dolorosa raemoria: un tale volea confor- tarlo dicendogli che anche fra tanto orrore egli avea saputo raccoghere un belhssimo alloro. Ma il Monti scosse il capo e lo chino , come uomo che disapprova e si pente, indi sotto voce ripete i versi del suo Aristodemo : i nostri allori i Di tanto sangue cittadin bagnati Soti di peso alia fronte e di vergogna. r A R IB T A. lai N^ quando ei dctto quelle poesie da lui etesso cosi rlprovate esse gli valsero gran fatto a placare quei miserabili die lo guerreggiavano : clie anzi crescendo la sua fania , piu ancora cresceva T odio de mediocri , i quali sotto il prctcsto d' una matta eguaglianza si sforzavano a deprimere i sovrani intelletti, e ncmici d' ogni potcnza abborriano sopra tutto il valor del- 1 ingegno , che e la prima delle umane potenze. Intanto la Stella francese , che minacciava della spaventosa sua luce tutta 1 Europa , parve per un istante eclissarsi , e il Monti , che era combattuto di doppio spavento, dovette seguitarne le sorti di la dalle Alpi. Trema il cuore in pensando agV incredibili stenti che in quel non breve esiglio ei fu costretto a du- rare : gia nel disastroso passaggio gli era stato rapito il poco suo avere , ma chi puo dire 1 afflizione del- r anima sua , quando giunto a Parigi si trovo solo , e diviso da ogni soccorso in quella gran capitale che per lui era un deserto ? Malcontento del passato , atterrito del presente e quasi disperato dell avvenire egli avea hisoguo di tutto e non volea chieder nulla. L autore dell Aristodemo e della Basvilliana errava le lunghe giornate per la campagna raccogliendo le frutta che cadeano dagli alberi , e non di rado se- duto sopra un confine rovesciato presso le torbide acque d" un rivo ne facea T unico pasto della sua fame , e guardava verso 1 Italia e piangcva. Ma quanta non dovea mai essere la bonta d' un uomo che ri- dotto a questi termini d' estrema miseria potea di- menticare se stcsso per soccorrere altrui ! Una sera egli passeggiava colle sue tristi idee fra le tenebre d'un angusia via di Parigi, e due soli ultimi fiorini d' oro rimaneano alia sua poverta. Uno sconosciuto se gli appressa, e con voce tremante gli dimanda elemosina : egli avea una madre inferma , cinque Hgli gli chicdevano pane , e il suo braccio era stanco : veramente infelice, ma almeno egli aveva una pa- tria, almeno ei non vagava solo, pcrseguitato , calun- niato eopra la terra : e chi sa , &e il suo labbro non jaa T A R X E T A . insidiava con fiilsi racconti all' altrui compassione ? Ma il Monti noil si arresto a questi pensieri , e trattolo in disparte , amico , gli disse , io sono un povero eml- grato , € noil ti posso aiutare , come vorrei : non mi restano die questi due soli zccchini, dividiamoli, una per te ed una per me. E s'aggiun^a clie poco dopo il Monti era venuto a tal segno che mancaiegli le forze dovea raccogliere da terra una doppia provigione di frutta per non essere costretto ad uscire ogni giorno, e la moglie , che di necessita era rimasta alcun tempo a comporre gli affari , lo trovo sopra uno squallido letto , languente di niiseria , ma sdegnoso d' ogni straniera pieta. La vista di quelle care sembianze, e i soccorsi cli' essa gli reco dalla patria vennero opportuni a infondergli nuovo vigore, ne piu da quel momento in poi ei soggiacque a mali si estremi. Ma non per c[uesto la sua fortuna si fece di gran tratto niigliore. La volontaria oscurita , in cui egli s' era rinchiuso , venne squarciata , e niolti onori fnrono renduti all' alta sua fama , ma come ei non voile mai piegarsi alle arti de' cortigiani , che in que' tempi di repubblica erano piu che mai necessarie , quello splen- dore gli fu senza vero prolitto , e pare incredibile che fra tanti disagi , e lungi dalla patria , che forse gli era chiusa per sempre , egli , che della patria era si caldo amatore, potesse scrivere la Llascheroniana ed il Cajo Gracco. Se non che tanto i versi della cantica, che quelli della tragedia parlano cosi vero e forte alia sozza meretrice che lo aveva ingannato , che la dolorosa loro orio;ine e tosto rivelata ad oo;ni veggente. Lo sdegno quando cade in un' anima gen- tile , e seme celeste , e certo esso detto al Monti tali parole , che la storia le vorra raccogliere e consa- crare. Gia nella Musogonia egli aveva aperto uno spi- raglio deir animo suo , e poche rime gli aveano sol- levata una grande tcmpesta , ma qui si vede respinto ogni velo, e tranne alcuni versi intramessi per ub- bidire alia raalvagia condizione de' tempi , il piu profondo disingaxmo scoppia da ogni parola , e tutto V A R I K T A. . 123 palesa che fmalmcnte discacciate le vane paiire ei si sendva nato a distribuire la fama e V infaniia. £ la fraachezza del suo cuore si sarebbe allora fatta an- cor piu manifesta , se i siioi amici gli avessero per- niesso di continuare la Maschcroniana , della quale il quarto ed il quinto canto crano gia pronti ed anzi stampati : il sentimento dell' ingiustizia gli era dive- nuto piu forte che quel della vita , e toccava oramai , a chi r avea care , di tremare per lui. Ma certo alcuno vorra arrestarne a mezzo il cam- mino per chiederci , come le nostre parole si pos- sano conciliare con quella continua inspirazione che fu in ogni tempo compagna ai versi del Monti ; chi mai vorra credere che le gagliarde poesie da lui dettate , quando la liberta celebrava i suoi saturnali, siano piuttosto una timida concessione che il verace impcto d' un' anima ardente e persuasa? L' accusa e gravissima : T hanno fatta piu volte i contemporanei , la faranno anche i posteri , e noi dobbiamo e vo- glianio rispondere. ]\Ia ne sara egli permesso , come pur bisogna, di risalire ad alcuni principj generali, che sono fondamento delle nostre parole? Potremo noi senza stancare 1 altrui soflerenza abbandonare un istante la narrazione per poi rientrarvi con animo piu sollcvato e piu pronto? L'esito della impresa e assai dubbio, nia chi vuol adempiere un dovere non si ferma per questi riguardi, e quanto ne sembrera necessario a dirsi, noi lo diremo. I poeti sono divisi dalla natura in due grandi fa- miglie, e fra loro si distinguono per 1" opposto senti- mento (he gli anima nel trattare gli argomenti che le circostanze o lintima vocazione ad essi propongono: gli uni stanno in mezzo al create a riceverne ogni impressione, e fedelmente riproducono come una molle cera f imagine loro allidata: gli altri riiiu- tano d' acconsentire all" esterna forza che vorrebbe sovr'essi influire , e somiglianti a forte snggcllo iniprontano in vece della loro stampa tutte le cose : i primi dimenticauo se stessi aelV obbietto che voglion 1^4 V A R I E T a'. cantare , i second! scordano quasi 1' obbietfo per ma- nifestare se stessi. In un sccolo , nel quale Y amor proprio e divenuto piuttosto vario che orgoglioso, noi possiam forse credere che questo signiticar sein- pre e per tutto la nostra indole e i nostri pensieri sia meglio confacente all' umana dignita , e palesi r altezza delF ingegno con pin espresso segnale , ma diversa e fuor d ogni dubbio la strada , per cui cor- sero i piu grandi poeti d' ogni nazione. I Greci , ai quali nessun moderno ardimento strappera mai la prima palma nella rappresentazione del bello, furono eminenti sovra tutti nel rendere con somma fede lim- pressione sincera che ricevean dagli oggetd, ne mai, finche 1' arte duro in fiore, si videro far pompa delle loro private opinioni , cjuando T argomento era ad esse straniero. II tema risplendeva di tutta luce: il pittore, lo scultore , il poeta si perdeano nell' ombra , e se pur qualche volta per 1' ingenito amor della gloria eglino volcano esprimer se stessi, usavano ogni artifizio per collocarsi cjuasi in disparte , e Fidia s' intagliava nello scudo di Minerva sotto la forma d' un vecchio che getta una pietra , Omcro si dipingeva in un cieco e povero cantore che rallegra di gioconde favole le mense Feacie. Chi ha letto le opere dell AlHeri e del Byron , ne conosce anche gU autori , come se avesse vissuto lungamente con loro : ogni argomento si spoglia per essi delle locali sue tinte , e 1 irre- quieta e sdegnosa loro anima si rivela sempre anche dove la soavita degli oggetti ne abborre : ma chi potrebbe dirci , anche dopo il piu lungo e profondo studio , c[uale fosse 1' indole , cjuali fossero le opinioni d' Omero e di Sofocle? Chi sapra chscoprirne 1 anima d' Eschilo e quel la di Pindaro ? II solo Euripide ma- nifesta ad ogni momento le scuole de' retori ond' era uscito, e ne fa conoscere tutto se stesso, ma Euripide appuuto diede con cio il primo indizio che comin- ciava a declinare la greca poesia. Virgilio , Torquato, il Shakespeare e gli altri Sommi d' ogni popolo nios- sero invece per quell' antico sentiero , ne 1' esempio V A KI E T a'. laS dcir Alighieri , clie in apparenza si scosta Ju loro , puo essere d' alcuna forza in contrario , perche quel divino rappresento vivacissima 1 imagine de tribolati suoi tempi , ma dovette anclie aver sempre dinanzi ch' egli era un personaggio principale dell alto suo dramma , e che i posteri avrcbbero voluto conoscer lui , come conosceano Sordello, Cacciaguida e Catone. Ma se qiiesto accondiscendere con lacilita all im- pressione degli oggetti esterni , questo riprodurli fe- delmente e senza danno dclla bellezza nelle native lore sembianze e il primo distintivo del vero poeta, nessuno merito mai mi cosi gran nome con piu giu- stizia del Monti. La sua fervida immaginazione era ad ogni momento pronta ad inliammarsi , e una scin- tilla venia tosto secondata da grandissimo inccudio : ei poteva per un istante essere incerto e dubbioso , finche 1 argomcnto de' suoi canti gli si determinasse nell intelletto , ma quando una volta era fatta la scelta , tutto il resto del mondo gli spariva dagli oc- elli , e 1 anima sua divcntava alTatto somigliante alle acque purissime d un mare tranquillo , che riflettono 1 con eguale verita la graziosa e serena luce delle I stelle , e la truce vampa de' vulcani e il bagliore 1 de' fulmini. II Muzio ne lascio scritto die il poeta e un istromento di Febo , e rimane muto , se il Dio non ne tocca le corde : ma dove fu mai chi meglio del Monti prestasse tutto se medcsimo a questa inspi- j razione celeste ? Chi mai corse con egual vigore per tutia la poesia cd anzi per tutta la lettcratura , e per ogni argomcnto ? Ben e vero che qualche volta ! si vorrebbe ch' egli avesse convertito 1' ingegno a [ diversa intenzione ; ma che fa questo contro lo scopo 1 delle nostre parole , se vo2,lianio unicamente dilen- 1 derlo del modo con cui ha trattati i suoi temi , non della scelta alcune Hate troppo infelice ? Perche do- vrenuno noi studiargli una difesa , cui rcspingeva egli stesso? Ed anzi chi non vcde quanto perdono porti con se quella sua franca confessione di un ti- I mido crrorc? I tempi, le circostanze , la persuasionc 126 V AR I E T a'. altiui gli posero innanzi il subbietto; e la grandezza di que' piibblici casi, e il tumulto, ond' era scossa tutta TEuropa, soggiogarono la mobile sua fantasia; ma disapprovato questo primo suo passo , chi non sente che tutto il resto non gli e piCi imputabile a colpa , come non e merito del prezioso aroma , se collocato sopra la fiamma ne consola di deliziosi profu- mi? I cavalieri del Tasso abbandonavano ogni cosa per correre suUe tracce di Armida, ma quanto non e piu possente incantatrice una immaginazione come quella del IMonti ? E come avrelibe egli potuto frenarla , quan- do si gettava nei liberi campi della poesia, se perlino nel solito tenore della vita comune ei ne veniva di frequente rapito ? Quante volte anche nel famigliare coUoquio , mentre sosteneva un opinione con tutto il calore dell' eloquenza , non fu egli veduto ai-restarsi tutto in un tratto in mezzo al pensiero , perche nel- r impeto del discorso la contraria sentenza gli bale- nava davanti con una luce poeticamente pid viva ? E da principio ei vedeva ancora nell' acuto suo in- gegno che ({uello splendore era fiilso, ma ben tosto acconsentendo al brillante prestigio le sue idee si moltiplicavano rapidamente intorno a quel punto lu- minoso, e le parole prendendo un' altra via gli scor- reano dal labbro con tutta la forza della persuasione : intanto gli ascoltatori veniano tiatti imperiosamente alia nuova credenza , e il Monti stesso senza sa- perlo era strascinato con loro. Ma perche vorremo noi arrestarci piu oltre in questo concetto, se un motto solo che frequentissirao gli occorreva , fa palese tutto il segreto della conti- nua sua inspirazione ? cc Si ( diceva egli di sovente , e c[ueste sono le parole sue proprie ) , si qualche volta » io fui debole , ma se per mio danno cedetti a un » impulso straniero o ad un soverchio timore, dovea » io rinnegare anche la mia vocazione? Dovea io » comparire anche un pessimo poeta , perche la for- » tuna mi costringeva a piegarnii coi vinti sotto il » giogo caudino ? » V A R I E T a'. IJ»7 Ah se alcuno dopo tanta scliiettezza volesse ancora ostinarsi a trovarlo immei-itevole cV amica indulgcnza, se ancoi'a si volesse dalla bonta de' suoi versi indurre che sempre egli approvo col cuore cio die gli otFerse la fiintasia , noi diremo che questi giudici severi non conoscono ne la storia dell' uomo , ne quella de' tem- pi, e ricordando rpianto fosse in quegli anui mal- vagi Id sconvolgimento di tutte le cose, dimaiide- remo con voce franca e assoluta, quali altri obbietti si potessero iniprontare nelf anima del vero poeta , che fu da Leibnitz definita lo specchio dell' universe. E a malgrado di queste parole qualche benevolo del Monti avrebbe forse desiderate che si fosse ac- campata un' altra difesa, ma noi abbiamo parlato se- condo coscicnza . noi abbiamo rcligiosamente ese- guite le intenzioni del nostro amico , e ci affrettiamo senz' altro a seguirlo nei men tristi casi della sua vita. Ritornato da Parigi alia bella Italia ch' ei saluto dalle Alpi , la fortuna gli comincio di nuovo a sorridere, Erano venuti i terribili tempi , in cui la spada fu re- gina del mondo , e 1 uomo che aspirava alia fama di Alessandro , avea bisogno d Omero. Dapprincipio il Monti fu mandato professore a Pavia, e vi fu ac- colto con tutto queir entusiasmo, di cui e capace r onesto petto de giovani , ma come ben presto si vide , ch egli parlava piuttosto per 1 onore degl Ita- liani. che per secondare la volonta de Francesi, ei venne richiamato a Milano, ove gli furono apposte le splendide catene della gratitudine. Assessore al Ministero dell Interno , poeta di Corte, cavaliere della Corona di ferro , memJjro dell Istituto e della Legion d' onore , istoriografo, ei non pote piii apiir bocca che per ringraziarc e lodare. II Teseo , il Bcneficio^ il Burdo , la Spada di Fedcrico , la Palin^enesi , la Jerogarnia , le Apl Panacridi si succcdettcro rapida- menie e mantennero, ma non accrebbero 1 illustre sua fama. Gli anni aveano gia ammaestrata anche la sua fantasia , e ripugnandogh 1 animo a cantare il trioiifo della forza , nou pareva che il priniiero vigore ia8 T A R I E T a'. animasse le nuove poesie. Ma 1' apparenza ingannava perche quel vigore era ancor vivo e pieno, e solo andava cercando dove potesse pin libei-amente spe- riraeiitare se stesso. L' erudizione era campo sterile , ma non pericoloso, ed egli vi corse, e detto le let- tere sul cavallo alato d' Arsinoe. Persio gli parlava dei vizj antichi con antica virtu, ed ei lo tradusse, quasi clie volesse ascoadere in quelle tenebre i suoi segreti pensieri. Ma ne T un lavoro, ne I altro pote soddisfare al suo bisogno, ed anzi V Italia parve niaravigliarsi che meglio temprato all' urbano scherzo d'Orazio, e alia splendida bile di Giovenale ei si cacciasse volontariamente in quel bujo, e singolare egli stesso per somma cliiarezza di stile e d' idee si conipiacesse nel piii oscuro de' poeti latiiii. E fu questo un nuovo inganno della sua fantasia che lo trasse un giorno a sostenere la preminenza di Persio, se non che per buona sorte la nuova illusione era innocente , e dall' error suo non potea provenirgli alcun danno reale. Rimaneva pero ancora a trovarsi un degno subbietto della sua inspirazione , ed ei lo cercava con tutta ansieta, quando una parola di Ugo Foscolo dischiuse un ampio varco alia gran fiainnia che gli ardeva nel petto. II glorioso nonie d' Oniero fu proferito , e la versione dell lUade gia cominciata in Roma venne ripresa con tanto calore , che in meno di due anni , cosa piuttosto vera che credibile ! fu volgarizzato per intero il poenia de' forti, e la fania del Monti gia cosi aha senilno quasi spiegare a piu eccelsa parte il suo volo. Tanto fu universale il con- senso , non pur d Italia , nia di tutte le nazioni di Europa! E come il poeta manifesto senza frode, che ei non sapeva nulla di greco, fu allora ricordata la sentenza di Socrate che 1 animo inspirato dalle muse era il miglior interprete d Omero, e quclla voce non parve piu di hlosofo, ma di profeta. In tanto fra queste beatitudini della gloria il Monti ebbe dalla fortuna un nuovo e prezioso dono nel marito, che pote offrire alia sua unica e unicamente V A R 1 E T A . 129 aniata figliuola. Essa per verita gli era giii cresciuta alle pill geatili speranze: ma (juanto fu bella Ven- tura clie gli si prescntassc a voierne le nozze quel Giulio Pcrticari del quale dopo tanto splendore di fania e ancoia dubbioso, se fosse piii buono il cuore o piu graiide T ingeguo ! E certo in quel giorno 1 ottimo padre si teiine verainente felice ; uia quaiiLo dovette crescergli 1 allegrezza , quando cgli s' accorse che 1 onesto giovane appciia eonosciuto all amicizia di pochi , non altro aspettava che la sua voce per ve- nirgli couipaguo nella gloria e sollevarsi fra i piu rari e piu sujjliiui ornanienti d Italia ! Una tanta consolazioiie non gli fu peio consentita clie pill tardi, e neir intervallo parve che le sue sorti senipre deslinatc a traniu tarsi con quelle del niondo volesscro ruinare in peggio , perclie tornata la Lom- baidia e la Vcnezia al felice Austriaco Govcrno, gli cessaroao pel riordinainento delle antiche instituzioni le cariche elf egli copriva, e senibro per un istante che il pill dmo assalto della fortuna dovesse otfen- derlo , quando appunto nella stanchezza degli anni senili il l)isoo;no di riposo si faceva piu grande. Ma la clcnienza di Cesare non pati che un uomo di tanto valore avesse ad alllig2;crsi quando Y universo si rallegrava , e gli fe' ceria la beata conlinuazione de suoi nobili studj. Ne il benefizio fu posto in un aninio ingrato, che ben presto il poeta partecipando alia letizia de' buoni celebro in una bella cantata il Misdco Omagglo renduto alf Augusto fratello del suo Printipe, e piu tardi per soiuigliauti occasioni compose il Ritorno ([ Astrca. c poi f Iiulto a Fal- lade che riusci spUndente d ogni poetico lume. Ma questi furouo brevi interronij)imenti che la ricono- bcenza gli coniandava, ed eii;li avea gia posto 1 in- geguo ad un gran lavoro che doveva fare per la prosa itahana qucllo che la Basvilliana avea fatto ))er la poesia. La bella nostra liugua errava incerta fra due lontanissimi cstremi . perche la soverchiaute aulorita dclla Crusca condaimava alia s( hiavilii i Bihl. Ital. T. LII. 0 l3o V A R I E T A . piu timidi, e spingeva alia licenza i plu arditi, ne le buone intenzioni del Cesari aveano posto alcun rimedio al gran danno, perche i difetti spesso ridi- coli del suo stile ne rendeano inefficaci i precetti , e le stesse sue dottrine non erano nudrite di quella verace filosofia che veniva richiesta a un tanto bi- sogno. II Monti solo , quando si vide assistito dal suo Perticari, pote sentirsi la forza necessaria a una impresa si malagevole , e ben presto 1' Italia ricevette nella Proposta un si gran tesoro d' insegnamenti e d' esempi che la riforma fu piena ed intera , e la re- sistenza di alcuni pochissimi, quando non fu vanita numicipale , o tristezza d' animo vile , provenne piut- tosto dal desiderio d' onorare conibattendo la pro- pria sconfitta, che dalla speranza di conseguire una vittoria gia divenuta impossibile. Ma per quanto fosse grande 1' utilita di quest' opera, tanta e la lusinga de* versi che gl Italiani videro mal- volontieri che il loro poeta abbandonasse interamente le muse , cui dovea la sua gloria , ne il pubblico la- mento pote acquetarsi , quando vennero in luce le rime che a sollievo delta malinconia egli detto in Pesaro prcsso il figliuolo dell amor suo , perche se da una parte fu bel conforto il conoscere che la fa- colta poetica gli durava tuttavia perfettissima , dal- r altra riusci assai doloroso il sentire che le lunghe vigilie di quegli studj gramaticali gli avessero grave- mente offesa la vista, e che senza pronto ajuto la cecita deir occhio destro gli fosse imminente. Ma quanto era picciolo danno questo, per cui si tremava, verso la ferita che doveva fra pochi momenti aprirgUsi in cuore ! E se colui ch' egli cliiamava il suo fido Chl- rone pote serbargli la luce degli occhi , oh come parve tenue il gran dono al misero vecchio, allorche vide estinto il suo Giulio, estinta la luce delf anima sua! Gli uomini possono infmitamente soffrire, ma descri- vere un dolore infinito non possono, c noi che ab- biam pur veduto \ angoscioso afFanno del Monti , noi che abbiamo sentita cosi viva e profunda \ afflizioue di V A U I E T \\ l3l fjm;lla gran pcrdita, ci arrestiamo smaniti diuanzi a tarita picta. £ tuttavia il nostro amico c.onsolato dalla veccliiezza + 1 4,3 E Sereno. 10 28 1,3 + 9,1 SO Sereno. 28 0,2 + 4.0 E Ser. nel)b. i4 27 8,8 + 9,6 N 0 Nuv. nebb. ser. 27 ifi + 1 ^S N Sereno. lb 27 7.'i +1 1,0 N* Sereno. 27 7,0 + 6,0 N** Sereno. i6 27 10,1 + '',6 s 0 Sereno. 27 10,3 + 3,0 s 0 Sereno. '7 27 I r,o ■*" 7,0 N Sereno. 27 10,0 +• 3,6 0 Ser. nebb. iS 27 8,0 + 9,0 0 Sereno. 27 8,6 + 5,0 0 Sereno. iq 28 0,1 + 8,2 NEE Nuv. ser. 28 1,0 + 1,5 E Sereno. 20 28 2,0 + 5,7 N Sereno. 28 1,7 + 1,0 0 Sereno. 0 21 28 1,5 + 8,0 N Nuvolo. 28 I.O + 2,0 0 Sereno. I 22 28 1,2 + 7,0 N Sereno. 2S 0,7 + 2,0 so Sereno. j 23 28 0,2 + G,o N Sereno. 27 11,8 + 1,0 0 Nuv. nebbioso. ; 24 27 11,6 + 9,7 N Nuv. neb. rotto. 27 1 1,6 + 2,0 E Nuv. ser. 25 28 0,0 + 9,0 0 Nebb. i'olta. 28 0,0 + 2,0 SE Nuv. nebb. i 2(5 28 o,oj+io,o NE Nebb. nuvolo. 28 0,1 + 3„2 E Ser. nuv. nebb. 27 27 ir,7 +10,0 E Nuvolo. 27 1 1,,') + 1,5 E Nuv. ser. 28 28 0,7 4- 8,5 r. E Nuvolo. 28 1.2 + 0,5 E Sereno. 2q 28 0,8 + 4,5 N Sereno. 27 11,6 + 9,1 E* Ser. nuv. JO 27 10,8 + 7,7 E Nuv. rotto. 27 9^5 «*- iS^(^ SE Ser. nebb. I DI 27 9,0 + o.j3 N E E I Sereno. "/ 9,6 + 6,3 E Sereno. ! Altezza mass, del liar. poll. 28 lin. 2,0 Altezza mass, del term. + 17,0 minima ''27 » 7,1 minima . . . . + 0,0 media "27 <> 10, 52 Quanlita della pioggia media . . . . + 11,17 linee ^3,%^. / 1 1 140 BIBLIOTECA ITALIANA I booeiuvice' Ao26, PARTE I. LETTERATURA ED ARTl LIBERALI. Le Olimpiche , la prima e seconda Pizia , la terza Istmia di Pindaro tradoUe da Cesare Lucchesini , Coiisigliere di Stato , ecc. — Lucca, 1826, dalla tip. Bertini . in 8. Lir. 3 italiane. In Milauo si vende da Antonio Fortunato Stella e figli. L ja fama del ch. traduttore e gli cncomj di clie molti giornali fui'ono larghi al suo nuovo lavoro ci avevaiio fatti sommamente desiderosi di questa ver- sione, che sebbene stampata in Italia ha consumad quasi due anni per conipiere il gran viaggio clic ci divide da Lucca. La cosa potra forse parere incre- dibile a molti , e nondimeno e verissimo , che noi da due anni stavamo aspettando questa lodata ver- • sione del Lucchesini, della quale non funimo conso- lati se non da pochissimo tempo ; che se questo non fosse stato , non avremmo si lungamente taciuto , come non taciamo al presente, di ua libro si degno di lode. Presso le nazioni piii studiose della lingua greca le migliori traduzioni , generaltnente parlando , non sono r opera de' piu profondi ellenisti. I coltivatori della greca letfceratura vi sono come divisi in due schiere ; 1' una delle quali attendc a cacciarsi ne" piii Bibl. lial. T. LII. 10 14^^ LE OLIMPICIIE, eCC. riposti segreti della filologia per emendarc gli anti- clii tcsti , e comentare e chiarire i luoglii })iu diffi- cili degli autori ; 1' altra studiando ne' idologici lavori dei proprj concittadini, trasporta nellidionia nazio- nale i tesori di quell' antica sapienza. In Italia per per lo contrario non abbiamo quasi opera che possa dirsi di pura lilologia , non abbiamo un libro elenien- tare da mettere al confronto di quelle del Jacob, non abbiamo edizioni critiche d' autori greci da parago- narsi con quelle del Wolf, dello Schwaia^haeuser e di tanti altri inglesi e tedeschi. La cagione di questa niancanza e facilissima da indovinare. Siffatti liljri non ponno esser mai presso un popolo, dove la lin- gua greca non sia da lunga eta pubblicamente e co- munemente studiata ; meno poi potrebbero essere , senza speciali motivi, presso gl' Italiani, impazienti di lunghi e faticosi studj nei quali la parte maggiore non sia della facolta creatrice. Ma non per questo v' ebbe mai tempo in cui mancassero al nostro paese valenti cultori delle lettere greche ; e le molte e con- tinue traduzioni dei classici greci son testimonio si- curo alia nostra asserzione. Se parecchi ellenisti inglesi e tedeschi, venuti in altissima fama per diligenti edi- zioni accompagnate da comenti ridondanti di tilologiche cognizioni, fossero in vece comparsi al tribunale della critica in qualita di traduttori, la loro fama sarebbe probabilmente assai meno bella che non c al pre- sente ; o se viceversa non pochi egregi volgarizza- tori di que' paesi si fossero presentati con Idologiche illustrazioni de' loro autori , noi non gli avremmo forse in conto di que' valenti grecisti che sembrano a chi li giudica dalla felicita delle loro traduzioni. E perche in Italia siamo soliti dar sentenza degli el- lenisti dalle loro versioni , per questo avviene che pochissimi giungono ad acquistarsi grido fra noi di profondi filologi ; perche il traduttore ])er molte cagioni dipendenti dal gusto, dall' intcnzione , dalla aiaggiore o minore perizia del proprio idioma g siimili, puo spesse volte dar luogo a credere cli' egU TR.VDOTTE DA C. LUOCHKSINI. I47 non abbia ben compreso tal passo sul quale scri- vcrcblje cose eccellenti sc si contentassc di chia- riilo in qualita di tilologo conientatore. E questo debb' essere vero e credibile principalmente nclle traduzioni poetiche , dove la varia indole delle lin- gue , e la misura del verso e il Icgame dci metri accrescono le difficolta di conservar sempre nella ver- sione quella precisa coriispondenza col testo , dalla quale principalmente puo argomentarsi quanto alcuno sia addentro nella linjiua da cui traduce. Del rcsto sebbene sarebbe cosa desiderabile die T Italia facesse rivivere V antica sua scuola di greca filologia, e prov- vedesse di opere nazionali la gwventu studiosa di quella lingua , non e da credere die la mancanza di siffatti libri dimosti'i non esservi oggidi niolti ellenisti in quel paese di cui appresero un tempo la gi'eca lingua tutte le colte nazioni. E fra quanti sono piu degni di qucsta lode , 1' Italia ad una voce coticede un bellissimo posto al marchese Lucchcsini ; del quale dobJMamo ora parlare come traduttore di Pindaro. II Mezzanotte ed il Borghi ci diedero in questi ultinii tempi due buone versioni di questo gran li- rico , picne amendue di nobilta e di "vigore , sebbene al Borghi appartenga, per nostro avviso , la lode d' una maggior fedelta. Tutti e due assunsero il gra- vissinio iucarico di ridurre le odi di Pindaro in odi italiane composte di stanze , nelle quali il numero dei versi debb essere costantcmente lo stesso , e la legge delle rime regolata a cadenze perpetuaniente unitormi. La quale impresa trae seco una diflicolta torse inutihucnte incontrata ; poiclie non sappiamo con sicurezza segnare il numero dei versi e la di- visione delle strole in questo singolare poeta; e nientre sappiamo die fra una stanza e 1 altra la voce del cantore taceva e sottentravan le danze e la nuisica , troviamo dair altra, die a seguitare le rcgole ordi- narie della prosodia, qnesta pausa cadrebbe dove il senso non la comporta ; e talvolta vien tiinto impor- Uuia die bisoirnerebbe dividcre una stcssa iiarola 148 LE OLIMPICHE, CCC. per darne mezza alia strofa e mezza all' antistrofa o air epodo. II perche saremmo tentati di credere che Orazio non alludesse ai soli ditiranibi quando ci disse di Pindaro numerisque fertiir lege sulutis. Quiiidi ci pare lodevole il consiglio del sig. Liicche- sini, il quale si lil^ero (com' egli dice) da quell' i 11- conioda pastoja del metro, e tradusse questo poeta in alrune poesie somiglianti a quelle del Guidi. Questa minore difficolta del metro gli ha imposto naturalmente il dovere di una maggior fedelta ; e poicli' egli non ha fuggito questo incarico, n' e venuto air Italia il bellissimo frutto di una versione somma- mente fedele e poetica. Ma anche sciolto dai vincoli di un metro costante , rimangono al traduttore di Pindaro tnolte gravi difficolta procedenti dal carattere tutto proprio alio stile dell' autore. Le sue parole sono tutte eminentemente poetiche : la loro colloca- zione e regolata sempre da un' arte linissima : le sue sentenze son pienc di una grave e nobile semplicita -^ e il componimento acquista da tutte codeste doti una tale altezza e quasi diremmo solennita, che ci par sempre di veder Pindaro cantare il Peana dal seggio di che i suoi cbmpatriotti lo avevan degnato nel tem- pio d Apollo. Qualunque siasi la distribuzione dei versi (die non e gia la stessa in tutte le stampe), la sua locu- zione precede sempre maestosa e sonante ; ed anche fa- cendo astrazione dal ritorno e piena di quella mirabile armonia che acquista anche la prosa quando le parole sono disposte con bell' arte , e secondano 1' ordine voluto dair importanza delle idee onde son fatte rappresentatrici. Tutte queste doti non si possono consegiiire se non rade volte, e solo dai grandi scrit- tori , nelle opere originali ; il raggiunger le poi tra- ducendo e tale difficolta da so;omentarsene chi che sja. E le ardite metafore colle quali Pindaro fece eminentemente poetiche molte immagini alle quali appena ardirebbe accostarsi la prosa per tenia di cadere nel vile , quale difficolta non debbono accre- scere all' imprcs^a del volgarizzarlo? A noi pare che 1 TRVnOTTF DA C. LUCCIIESIXI. I49 un traduttore di Piiidaro dovrebbe avcre, coni'ebbero il Garo, il ReJi c ([iialclie altro, la non oidinaria capacita di fo^giar nuove parole qualora I autore noi'a verba devolvit, e noi noii ne abl)ianio ncl nostro lin- euajijiio che ben corrispondano all originale. E le siniilitudini di Pindaro, le quali, anclie quando sono comuai , acquistan sempre grande aria di novita da! modo singolarissinio di proporle, talvolta ordinandole, quasi diremmo, a ritroso, tal altra disponendole per sentcnze che poi il Icttore dee rafl'rontar fra di loro, ci sembrnao anch' esse una forte difFicolta al tradut- tore. E finalnientc dee nuoccrgli quell' immensa opi- nione di Pindaro ch' e diffusa per tutto il niondo , e per la quale stimano alcuni che 1 accostarsi alle pagine di quell' autore sia un mettersi proprio nel sacrario , anzi nel cuor delle Muse , un attingere a fonte inesausto di bellezze poetiche tutte nuove , un ti'ovarsi per cosi dire al di sopra di questa misera umanita. E senza dul)bio chi legge Pindaro trova in gran parte giustificata la coniune opinione ; e per quanto egli siasi promcsso da lui, la sua aspctta- zione non di rado e vinta dalla maraviglia a cui lo sollevano i grandi e luminosi concetti di cpiel poeta, e la splendida veste di cui egli sa adornarli. Ma qualche volta al contrario ci trovianio grandeniente in2;annati dalla nostra opinione ; e la sublimita di Pindaro ci si prescnta sotto le forme dello stiano e del gonlio , e la sua nobile gravita par che s umilii alia prosa. Le sentenze stesse, nelle quali e gian- dissinio Pindaro, sono talvolta troppo coniutii e pc- destri ; o se forse furono nuove ai tempi del poeta , gia piu nol sono ai di nostri; e colla novita ban perduta quasi tutta la loro bellezza. Oltrech^ 1' ain- niirazione di Pindaro ( come fu detto gia tante volte da niohi ) e I inieresse destato dalle sue pocsie fon- davansi in molta parte suUe allusioni ch ei v^a farendo ad una niitolo£;ia della quale e caduta gia ogui cre- den/.a. od a storic che piu non hanno verun interesse per noi. Per tutte le quali cagioni poi il volgarizzatore, l5o LE OLIMPICTIE, CCC. quantunqne present! fedelissimamente il suo testo e nulla gli tolga ( se pur tanto e possiljile ) delle sue originali bellezze , nondimeno e sicuro die i Icggitori paragonando V impressione che ricevono dal suo libro coll' opinioae che avevano delF autore , gli daran colpa di averlo in gran parte svisato. Di che poi era gia una gloria assai bella all' Italia il pos- sedere due versioni di Pindaro comunemente lodate: e queste Olimpiche volgarizzate con grande felicita dal ch. Lucchesini aggiungono un nuovo splendore alia nostra letteratura, e fan manifesto che lo studio profondo della lingua greca non e perduto fra noi. A mostrare le quali cose noi eleggiamo la seconda in cui Pindaro loda Terone d' Agrigento vincitore colla quadriga. Inni re della cetra , Qual Nuine , qual eroe , Qual porter em chiaro mortale all' etra (i)? A Giove sacra e Pisa \ (i) La rima suggerita dal primo verso trasse anche il sig. Borghi a introdurre nella sua tradnzioiie il modo soUevare all' etra, dove il testo dice xeAaJ'viCTO/Afv, canter emo, celebre- remo. Forse questo modo, lasciando anche in disparte la fedelta letterale , dovea qui fuggirsi perche non si adatta a tutti gli esseri nominati dal jjoeta. La locuzione sollevare al cielo in senso di lodar sommamente e una figura, la quale in fine dei conti vuol dire pareggiare agli Dei: ajjplicata quindi all' uo;?io ed anche all' eroe corre henissimo; ma il dire qual Name solleveremo cdt etra non crediamo che sia dire gran cosa, quando gli Dei sono appunto nominati da Omero oXv/J-niOi §iJijj.aT tjovTs^. II Mezzanotte fuggi questo scoglio lasciando i primi due versi senza rima: ma per aver cam- hiato r ordine della protasi , e divisa quell' enfatica inter- rogazione, tolse , al parer nostro, gran parte dell' originale bellezza : Inno , re della cetra , Chi loderein ? Qual Dio Qucd eroe , qual mortal ? Pisa e di Giove , ecc. TRA.DOTTE DA C. LUCCHESINI. l5l E delle spogUe del trionfo cleo (i) L' olimpica palestra Alcide feo. La vitlrice quadriga J versi chiede di Terone at nome (2). Ei d' ospital virtii, s' adorna e fregia, (i) Qiiesta ci pare una delle molte felicitk ches'incon- trano nella tracluzione del sig. Luccliesini. 11 testo dice: O'^.vjJLTTii-Ja. ^'i'lTxiay 'llfOLV-Xit]^ dxpi^ivx no>.ip.ov , ed Ercole fondb i giuochi olimpici, primizie di guerra. Quest' ultima locuzione chiarissima ai tempi di Pindaro , quando tutti sapevano clie Ercole Istitui i giuochi olimpici colle spoglie riportate dall' Elide dope averne ucciso lo spergiui'O principe Augia, ha Ijisogno di cpialclie S|:)iegazione fra noi, lontanis- simi da quella eta. Quindi il Mezzanotie avea detto : Dei campi Elei dopo le dure prove. Per le spoglie di guerra Ercole altera II rito dii; primiero All' Olimpico agone ; ed il Borghi : // glorioso vanto D' aprir t olitnpia arena Lbhe il figlluol d Alcinena , Quando raccor poteo Le ricche spoglie del trionfo Eleo. Ma chi nou vorra dire felicissima al paragone di tutti e due la chiara e nobile brevita del sig. Lucchesini ? (a) Questa figura di personificar la quadriga puo dirsi die sia del testo, ia cui e chiamata ^incitrice, mail signor Lucchesini la spinge forse oltre ai coufini osservati delfau- tore: 0r;pwva is TiTpoioplx<; i'vyAOi viv.a^ops ysywvrtTiov oni. A cagione della vincitrice quadriga e da sollevare alto colla voce Terone. Gli ardimenti sono frcquentissimi in Pindaro ; ed appunto per qitesto un traduttore debbe astenersi dall'ac- crescerne il numero. II Mezzanotte e qui piii fedele del Lucchesini , ma ci pare troppo men poetico di Pindaro : Ma del lodar Terone Per la vittrice rapida quadriga, Ne il Borghi ci piace gran fatto: Modi r/' alta canzone La volante quadriga vincitrice Bisvcgli al buon Terone. 102 1,F. OLIMPICIIK , eCC. Eoli re giusto , alle citta soggette Hdo schermo e salvezza , egli sostegno Dell' inclita Agrigeiito , E de' grand' avi suol priino ornamento. Qiiesti avi di Terone comincianclo da Cadmo e di- sccndendo a Labdaco, a Lajo, ad Edipo erano stati faniosi per grandi sventure , per grandi colpe, ed anche per grandi virtu. Alle quali poi all' ultimo fu preniio il possedimeuto della citta di Acragaute nella Sicilia lungo Y Alfeo. O giusie sieno o ree. Son r opre irrevocabili ; ne puote Padre di tutto richiamarle il Tempo, Solo al favore deW amico fato Giunge a coprirle oblio (i). (i) Qnesta e la vera sentenza di Piiidaroi e il Borghi In spiega anch' egli assai bene in que' versi : Ben , se propizio e d del , poscia le copre Ne' lend gorghi oblio : lie' quali per altro sono forse oziosi que' lenti gorghi. II Mezzanotte ha convertita questa sentenza in un comando o , se cosi vuolsi , in un desiderio : Ma I' antico rancor per fausta sorte Si sparga alfin di generoso oblio : come se Pindaro non pronunciasse qui una sentenza pro- vata da antichissimi esempi , ma raccomandasse in vece la Concordia e 1' oblio delle ofFese al suo Terone. Non trattasi qui di queir oblio generoso che nasce dalla virtii degli of- fesi; ma sibbene accenna il poeta quel perpetuo anda- mento de' casi umani , pel quale succedendosi ai cattivi eventi i propizj , questi ultimi hanno forza di coprire di oblio i primi , non per la generosita di chi li sofFerse , ma per la naturale condizione dell' uomo di sentire piu vive le present! impressioni che le passate. Anche la sentenza che seguita subito dopo, ed e quasi una coaferma della gia delta , avvalora la nostra osservazione. Ma qui pure ci sembra poco felice il Mezzanotte : Che dilegua ogni niihe aura benefica Don d' invocato Dio. TRADOTTE D-V C. LUCCIIESINr. J 53 ( ht dopo il penar luri^o , ove propizia Sorte ne mamli un Dio , Dal novo gaiulio viiUa La nimica riinane angoscia estinta. II poeta non ha bisogno di uscire dal proprio tema per comprovare questa sentenza. Le figliuole di Cadmo ne sono testimonio certissimo; alle quali dopo lunghe e tremende sciagure succcsse perpetua feli- cita. Semele, gia pcrcossa dal fulmine, vive ora beata nel cielo diletta a Pallade , a Giove.ed a Bacco suo figlio: Ino gittandosi in mare disperata per T insania di Atamante trovo tra le figbuole di Nereo il dono di una vita immortale. Ma non vuole il poeta peraltro che questi esempi facciano troppo sicuio Terone; come sogliono gli uo- mini abbandonarsi troppo celeremcnfe alia propizia fortuna, e promettersi eterna ogni breve felicita. Jgli, occhi lie' mortali un denso velo Copre le vie di morte (i); jVe v ha chi a scorger vaglia Quando un figlio del sol giorno tranquillo Compier ne accordi il cielo. Ma ci seguono ognor flutd diversi Or di gioja or di pena (a). II testo letteralmente tradotto ci pare assai piu poetico: EffAwv yi^ ino yjxp}iiTusy nri}JLa ^yxcv-ec noLXlyv.oroy, Sccjj.xc7^-ev , orav Qeov jiot^x niu-nr^ avfxi? oAj3cy i-v^yiAo'v. Perocche dai huoni gaudj doniato muore l' odioso male, quando il volere di un Dio mandi dull' alio sublime felicita. (i) Piu fedelmente il Mezzanotte disse : Incerta e la prescritta ora di morte: ma coa troppa brevita poi angustio in un solo verso Qual di tranquillo appieno ? i seguenti tre del Lucchesini , che veramente ne pajono belli. (2) Quasi <;olle stesse parole anche il Borghi avea detto: Ma sopra ognor ci sono Divcrsi flutti di piacer , di pena ■■ ritcaendo nella locuziotie ci sono sopra quasi con letteinl i54 i-E OLiMPicHE, ecc. Tal la patenia sortc E i concessL da Dio cari tesori Agli avi di Teron la Parca or serba. Or con opposte vogUe L' affanno e il duol spinge su lore acerba. E qui succede la storia del miserando nipote di Lab- daco, il quale fu piu- uno dei maggiori di Terone , ed uccidendo Lajo suo padre compie T antico vati- cinio , ed avvolse nel lutto il casato. Conseguenza di quel delitto fu la mutua strage di Eteocle e di Po- linice. Ma di Polinice rirnase il prode Tersandro detto da Pindaro gerine soccoiritore alia casa dcgU Adrastldi'. Pot di A chiara pianta Nobil germoglio crebbe D' Enesidamo il figlio ( Terone ) Cui lo splendor de' car mi oggi si debbe. A colui che i perigli Non paventa affrontar de sacri agoni Gli affanni scioglie fortunato evento (i). fedeltii r £? (xySpac, s^ccv del testo. II Mezzanotte in vece va in troppo larga perifrasi dicendo : Quanto diverse ahi! piombano Su I' uoni I' onde frementi in mar crudele , Ove a calma infedele Succede atra tempesta. L' idea di somigliare i casi lieti e tristi ad onde di gioje e di afFanni e gia tanto poetica di per se sola , che gli epiteti frementi, crudele, infedele, atra divengono tutti o^iosi. Oltreclie 1' avere introdotta 1' idea del mare e cam- biata in calma infedele la gioja ( iv^vjjLix ) ci pare die involga in qualche oscurita la chiara sentenza del testo. (i) Difficilmente potrebbe tradursi con piu fedelta e nel tempo stesso con piu grazia poetica questo passo. II testo dice: to Si ruj^eh 7r£ip(!}jjisvov a/covJa? TrxpaXusi SvaCppovav , il riuscire a buonfine libera dalle sollecitudini chi sperimenta I'agone. II Mezzanotte che non cerco di essere letterale tra- dusse per altro con grande felicita questa sentenza , ed osiamo dire che la infioro d' un modo veramente pindarico : TRADOTTE DA C. LUCOHESlNr. 1 55 Jlicchezza , allor che di virtii s' adorna , Del licto e deW avverso Destin prl dubbio calle ne conduce Grave destando indagator pensiero. Questa iC mortall e vero Astro e secura lure. Questa ne mostra I' awenir e addita Qual , dopo it vitcd corse , il Fato amara Pena alle menti indomite prepara (r). Perocche il ricco adorno di virtu vive beata vita nel mondo, poi va co' celesti a godere una lieta im- mortalita nell' Eli so : I\>i alle vaghe inter no hole de' beati Aleggiano marine aure leggiere. Jvi dorato il fiore Leggiadramente splende : Qual dalla terra fuore Spunta odoroso e bello , Provar I'agone ed ottener vittoria Scioglie la nebbia di moleste cure Al raggio delta gloria. II BorgUi questa volta cou miiiore felicita : Fortunato cirnento Che palma doni , Ic proterve cure Spcrde qual nebbie il vento. (i) In tutti questi versi e pure felicissimo il sig. Luc- chesini che d'ordinario fa mostra di maggiore virtii dove h pill graiide la difficolta; e qui non era gia picciola, perche la sentenza nel teste e espressa con troppo anguste parole: 6 yxav ttXStoc, dpeTOct'; SeSaiSxXjJLavoq L Ital. T. 111. II l62 PARTE II. SCIENZE ED ARTI MECCANICHE. Biblioteca agraria. Tomo X. Istnizione teorico-pratica nell arte de' ^ardini di piacere, compilata dai dottori Giuseppe Moretti, P. P. di economia rurale e siip- plentc alia cattedra di botanica nclV I. R. Universitd di Pavia, ecc, e Carlo Chiolini , decano dclla fa- coltd! medico-chirurgico-farmaceutica nclla stessa uni- versitd. Parte /. — lililaiio, 1828, presso F. E. Ar- taria editore , e A. F. Stella e figli- Prezzo per gli associati itaL lire 5. 16 , pei non associati ital. lire 6. 86. N. 1 ella prefazioue si da la storia de' giardini di pia- cere. Gli Iiidi, i Cinesi, gli Egizj , gli Assirj furono i primi clie ne promovessero la cultura. Di la veii- nero iiitrodotti in Grecia e poscia in Roma. Gli Arabi nel secolo VllI ne costrussero de' magnifici in Ispa- gna. Carlo Magno ne fu ancor piu splendido in Fran- cia. Nel secolo XIll il loro numero crebbe all inti- nito. II cardinal d' Este in Italia, Francesco I e Luio;i XIV lie furono ardenti promotori. Nel principio del secolo XVI si desto \ amor per la botanica. Si co- strussero giardini alia pubblica istnizione ed al com- mercio delle piaute. I giardini di piacere ne trassero non poco vantaggio. Le-N6tre in Francia, Adisson in Inghilterra, Hirschfeld in Germania dettarouo su que- sto argomento assennate scritture. Venendo al trattato , esso e diviso in due parti. Nella prima s' insegna a costruire i giardini di pia- cere : nella seconda a coltivarli. Prima di tutto si tratta degli strumenti. Oltre quelli clie sono conuini cogli orti , di cui si fcce parol a BinnOTEGA. AGKARrv. l63 ncl rispettivo trattato , si enuinerano il tiaspianta- tojo a tubi , qucllo a tanaglia, la inestola scavata , il loraterra acuto , Ic cazzuole , la zappetta a due branche , la tromba da niano , il gradccio , il vaglio , vasi di varia capacita, modcllati a cono troncato , senza orii, non inverniciati peiclic non riflettano i raggi del sole e lasciiio passar 1 uniido. Per gli agru- mi adulti ed akri alheii sianvi casse di legno qua- drate, munile di quattro piedi, inverniciate ad olio. Nclle serre siano tini interuamcntc carbonizzati e conteueuti nel loro fondo uno suato di carbone. Gia- scuua piania abbia la sua bolletta. Le varie piante csigono una varia esposizione : <|uesta piglia il nonic da' puati delT orizzonte, ed in okre assume quelli di libera, riparata, ombreggiata , soleggiata , a mezzosole, soilogata, vale a dire riparata intoruo iutorno da fabbrichc aUe o da pendii di ter- reuo. La terra sia nericcia, lei^gici'a, perche sia piu jsenelrabile dal caloiico e dalla luce. Si ragguardi all altezza sopra il livello del mare. La stessa terra serve a' giardiui ed agli orti ( dicetido giardini in- teiideremo sempre quelli di piacere ). Analizzata da Payen somministro : argilla sabbiosa o,5j ; argilla fjna 0,33 ; quarzo sabbioso ed iu trammenti 0,074 ; piecole pietruzze di calce carbouatica 0,01 ; polvere lina di calce carbonaiica o,co6 ; frantumi legnosi o,co5 ; terriccio solubik^ nell acqua fredda o,cg5. Una simile terra artilizialc dicesi normale. A con- cimi si adoprano : i.° lo stereo di cavallo , d asiuo , di niulo , di bue , di pecora ; la poUina ; la colom- bina ; la polveretta ; 2° i prodotti vee;etabili decom- posti per la fermentazioae ; 3.° i letami. II Golla dicdc ottime rcgolc per ridurre iu terriccio gl' iugrassi preparati eolle spazzature dclle case , coUe tecce ddle iVuite oleifere e coUe vinacce. Per costruire i giardini debbonsi jirima considerarc le condizioni del terreuo , poi I'arue il discgno in carta, dando a ciascuna varieia di cultura un apposita tinta. AUora si viene agli adattamend cd a lavori. 164 BIBL10TEe\ AGRARIA. Si sraveranno in opportuni Inoghi gli ammassi di sostanzc fermcntativf" , chiainati letti. Essi diconsi freddi o caldi sccondo che ])asta la temperatura del- r aria o si esige un calore artiliciale. I Francesi distinguono i letti caldi in sordi o in- cassati ed in hordati. Ammettonsi pure letti tiepidi. Prima della seniinagione il terreno deli))' esser som- mosso , corretto, nicsrolato con adatti materiali: i semi si spargono diradati. Mediante stnoje sien riparati dal vento, dal solatio, dalle piogge , dalle brinate. Con- vien conosccre quali piante vogliano esser niolti- plicate per via di radici , qnali per via di rami e specialmente per marcotti. Molte sono le cure cui domandano le piante perche sviluppinsi e crescano prosperamcnte. IMassime quando son tenere , si mo- deri all' uopo 1 influenza dell' aria , della luce , del calore , dell' umido. Si diradino con somnia de- licatczza : frequente sia la sarchiatura : si serbi net- tezza, Ne' vasi e nelle casse si vada di tempo in tempo rinnovando il mescuglio terroso. Le piante si trasportino o dentro i loro vasi o adagiate in adatte casse. Sien vigorose , giovani , fornite di ra- dici : prima di porle in viaggio si tengano esposte air aria libera o ad una moderata temperatura della serra. La terra loro sia umidetta. II trasporto si fac- cia in primavera od in autunno. Doveudosi trapian- tarle , si esaniini se il pane di terra sia in lodevole stato , cioe non troppo secco , ne troppo umido. Se troppo secco , si ponga neil acqua in cui siasi stcm- perata alcuna parte di letame di cavallo , e vi si lasci da dodici a ventiquattr' ore. Taglinsi i rami e le foglie guaste. Se sia troppo umido il pane di terra , si tenga appeso entro una cantina per trenta o quarant' ore. Poi si osservino i rami e Ic foglie per rimediare a' loro vizj. II tra- piantamento si fa o in pane o a radici nude. II primo vuolsi preferire ove sia possibilo. Le specie annuo si trapiantano in primavera: le bienui e perenni in otto- bre cd in uovemlne. Rleritauo molta considerazioiie BIBLIOTFCA. AOR\RIA. l65 i ripari. La migliore cliiudcnda sono Ic mura. Le siepi esigono cure j)i cssolIic continue. Lc; paliz- zate convengono a giardini che si trovassero in uu sito allossato. I giardini a paesaggio aniano d' esser cinti di fossi. In tal guisa sono libcre alF occhio le loro relazioni. Le piaute dili( ate vogliono nell in- verno esser e riparate median te stuoje , pagliacci , musco , tele , campane , vetriere , inibuti di vetro bianco, gabbie, chassis, e speciaUnente per mezzo di serre : siano queste esposte al mezzodi : di hgura ret- tan'>-ola piii o mcno bislunglie: si eviti la mokitudine de'>^li ano;oli : la profondita si combini coir altezza. Sotto il 4.5 grado di latitudine 1' altezza della facciata sara dopi)ia "della profondita. Quella sara tanto mag- giore di qncsta ove \ altezza del sole e niii^giore. Le aperture sieno spaziose. Qiiando uon basti il calore del sole, si conservera V opportuna temperatura con brace entro padelle di ferro o di terra cotta , con istufe , con forni , in fine con matcrie i'ermentative. II si'>-. avvocato GoUa, torinese, ardentissimo cultore della botanica, diede ottimi precetti snl modo di co- struire le serre e spccialmente i forni. A preservare dal celo gli agrnnii bastera chiuderli in una cedrara. E utile tener cjncsta apcrta quando \ aria e calda a due o tre gradi sopra lo zero , ne avvi umido o vento. Le serre dividonsi in freddc, temperate c calde. Alia serra fredda spettano le bacheche. Col qual nome s' intendono i chassis che hanno un uscio come le serre e in lungo un senticro pel governo delle piante. I jriardini dividonsi in simmetriei o rcgolari, ed in irrew^olari o a ])acsag2;io. Clianibers di qiicsti secondi ne fa tre gcneri , die sono il piacevole , il tcrribile , il sorprendente. Watelet ne stalnlisce (piattro genen, cioe cascina ornata , parco inodcrno, giardino di pia- cere , giardino cincse. Thouin ne ammette due se- zioni : la prima comprende i giardini cinesi ed in- glesi; la seconda i giardini a paesaggio c della natura. Bailly li divide in naturali e cinesi. Noisette gli sparte in naturali cd ornati. l66 BIBLIOTECA. AGRARIA. Nella forniazione de' giardini si ragguarda al sito , a vegetabili , alle acque , a' monumenti , alle fabbriche. II sito , se e possibile , sia piano , accenni a niez- zodi , sienvi adatti viali. Essi dividonsi in scmplici , doppi , coperti, scoperti, rustici o verdi , piani ed inclinati. I viali dividonsi in rami detti sentieri. Ad ovna- mento de' 2;iardini molto ronferiscono i parterri , i quali distins^uonsi in quattio specie: a licamo , all' in- glese , a compartimenti simmetrici, ad ajuole o pezzi di diverse ligure. I vegetabili appartengono od alia classe delle pian- te legnose, e diconsi alberi , arbiisti , suflfrutici , ov- vero alia classe delle piante erbacee e diconsi vol- garmente erbe o fiori. Formansi con essi varie scene: le principal! sono 1' albero isolato , i gruppi , i bo- schetti, le jX'illcrie, i colonnati, i portici, le arcate , i tappeti verdi, le ajuole, le palizzate, le siepi, il laberinto , le sale , i chiostri , i gabinetti. Le acque zampillanti , le fontane , i gorghi con un qualclie gruppo che sia opera di un celebre scnl- tore sono uno de' precipui ornamenti. Si potranno costruire cascate , ruscelli , laghetti. Sianvi passo passo statue , vasi di bronzo , di marmo , di granito. Dove piu viali s' incrociccliiano ergansi piramidi , obelischi. Se siavi non lungi un qualche oggetto curioso che non si possa vedere dair altura del suolo , si fabbrichi una torre o lan- terna. All' in2:;resso sia un cancello : un gran viale conduca all' abitazione : all' estremita d' un terrazzo sorgano padiglioni i quali potranno servire a' bagni , al trucco , alle danze. II sommo della magnificenza sta nel tenipietto ove trovisi un monumento storiro. Venendo a' giardini simmetrici, la casa sia un po' pin alta : a' lati di essa sieno le serre. A' lati della porta d' ingresso dalla casa al giardino siano gradini su quali disporre si possano i vasi. Dal verone formato da' gradini della casa si discenda in uno spazio libero, ampio , semicircolare , ricoprrto d' arena. In faccia BIBLTOTECA AORABIA. 167 ed a' lati del detto veroue giaccia il parterre. Abbia a' suoi lati i viali cui sia 1' accosso per corrispoa- denti porte della casa. II viale dal lato di ponente sia coperto e in forma di pcrgolato. Al fine del par- terre veggasi uno spazio senucircolare clie corri- sponda al sopra mentovato. II sito sia fertile , ricco d' acque , non pero sog- getto air uniido , non troppo vicino alia citta , non troppo lontano da un borgo. Abbia una forma qua- drata. Abbia j)ianure , alture , avvallamenti. Le fab- briche non sieno d' un carattere troppo pittoresco : non bene vi si confanno ehe le scene rustiche. Non sienvi viali o sentieri superflui , obbliqui o serpeg- gianti anzi che rettilinei orlati d' eibe e di fiori. I vegetabili si mettono od isolati , o in gruppi, o in massicci, o in bosclietti , o in boschi. Si formano eziandio foreste , cespugli , macchie , prati , tappeti , verdi , tappeti fioriti. Isolati stan bene il tiglio , il ciprcsso, il salcio piangente, il pioppo. A far gruppi sono dicevoli il tulipifero, gli aceri, il platano , la quercia che si accordano per la forma delle foglie: il pioppo nero e gli aceri metton cime cgualmente diritte : gli alberi coniferi si convengono con quelli die a vece di foglie hanno come tante linguctte. I gruppi si collocano sulla cima e sul pendio delle col- line , o lun2;o i margini dell accjue , o nel mezzo de' prati , o lunghesso i passego;!. I massicci compon- gonsi delle stesse piante die i gruppi , se non che sono pin folti. II diverso carattere d' un boschetto esigie ri^uardi nella sua formazione. Cosi il maestoso addomanda alberi alti e frondosi : il patctico al- beri a ramicelli pendcnti e a fogliame oscuro. I bosclietti coprono chiudende per occultare i termini e le irregolarita del terreno. II bosco offra una mol- titudine di prospetti. La foresta consti di alberi ele- vati , vigorosi , coperti di licheni e di piante ram- picanti, fornite d'un fogliame dense, omJHOSo. Prc- senti un aspetto selvaggio ; perrio non vuole piante esotichc, non labbrichc amene. I cespugli ormxio le l68 BTRLTOTECV ACIIARIV. collincttc. Le niacchie torapiano Juoglii spartati e sterili : succc tlano ad una serie di scene aggiadevoli. Cosi si ha un bel contrasto. I piati sieno irregolari , inteiTotti da alberi isolati, ginppi, niassicei, boschetti. I tappeti vcrdi appajano irregolari , eircondati da massicci d' arbnsti a bori brillanti. I tappeti boiiti si formino di tutte le sorti di piante , peieuni , annue , rampicanti e diiitte , animirabiU pei loio liori o pel loro fogliame. Sc ne gueiniscano le sponde de' iii- scelli . i giuppi ■, i boschetti. Delle acque si possono formare fontane , ruscelli , cascate , cateratte, tonenti , liumi , hi2;hi , sta2;ni , il flume iiiglcse. La fontana da per lo piu origine atl un I'uscello die attraveisa il paesajigio. II luscello fa niolti giri e rigiri : s' allarga , si ristringe , ha le sponde irregolari : il suo letto e coperto di splen- dent! minute ghiaje. Si hanno le cascate facendo pre- cipitar V accjua da un nionte , da una balza scoscesa, da uno scoglio: sianvi successivi ostacoli per cui I'ac- qua dividasi in piu nappi o getti , e si abbiano re- plicate caduie avanti di arrivare al sottoposto bacino. La cateratta diffcrisce dalla cascata perche Tacqua vi precipita in un sol nappo. II toirente siavasto; ab- bia il letto coperto di sabl^ie , di macigni , di rotta- mi : le sponde sieno aride , ineguali , scjuarciatc , nude. II fiuaie abbia rigiii , sponde ineguali , offra padi- glioni, moliui, capannc peseareccie, isolctte. II lago sia esteso , altrinienti divicne un oa,getto nieschino e lidicolo : abbia ripe irregolari die presentino capi , seni, ecc. II suolo abbia abbassamenti, elevazioni, ce- spugli, alberi inclinati. Nelle isole veggansi fabbriche d' un nobile stile , sito di riposo , ronutaggi , darsena pe' battelli. Lo stagno e un piccol lago cinto d' un margine a bella posta costrutto. Sia circontlato di salci piangenti argentini , di pioppi , d' ontani , di cipressi. 11 fiiunc Inglcse dilTcrisce dallo sta2;no per- che vi e occultato il iilo d acqtia die 1' alinienta. Lo che si ottiene o con ponte rustico sopra rocce, o con litta piantagione, o con wm boschetto inipcnetrabile , niBi.iOTr.CiV ACRAui\. 169 o con fiir serpeggiaie la conriiu- c piaticarvi pian- tagioni sulle rive. Alle (ostruzioni di piacere appartengono le rocce , accessor j delle quali sono le grotte , le caverne , gli antri. Le rocce sieno scoscese, aite, aspre, pittoriche. II tcrreno dappresso sia irrcgolare. La grotta abbia uii aspctto o sclvaggio o rustico. Gli antri e le ca- verne giaccjano in luogo solitario e f^elvaggio: 1' in- gresso sia basso e stretto : sienvi rigiri numerosi e ingonibri di rocce : • le volte sieno uniide e tetre : regninvi silenzio _e tenebre. L' abitazione corrisponda al giardino : i tempj sieno consccrati ad antichi e celcbri avvcninienti, ad epo- che niemorabili, alle divinita niilologiche, virtn, sta- gioni . ore. A canto d un roniiiaggio sia la cappella d' ordine gotico. Nel scno d uii osciua foresta sorga o croce o pilone: siniili nioniinienti diconsi Ex-voto. II romitaggio dcbb essere in un luogo selvaggio , discosto (lair abitazione : siavi una casuccia rustica con accanto una torre e sopra di qucsia una canipana. Davanti al roniitaatiio aprasi un viale boscoso con rozzi sedili di Icgno o di macigni. La casuccia sia lorniata di Icgno o di loto o di paglia : sia coperta di paglia. Vicino ad una sorgente sia la capanna , appog2,iata ad una rupe, od a contini dimbosco, d'unpraio, o nel mezzo d'una piantagione. Sienvi capannette. Queste si forniano con poclii canicci coperti di poca paglia, e con una pertica clie sostiene il tetto : lui lato e aperto. Unico mobile sia un sedile. La casa del pe- scatore si costruisce in riva alle acque , su d' un niargine , su d' una roccia. Si fabbrica come la ca- succia cd anco con niattoni. Abbia tm salotto con mobdi scmplici. II molino sia sopra un l:ume od uno stagno. Su alturc veo;gansi padin;lioni campestri o rii- stici o pittorici. 11 thiosco cd il bclv' piu fredda quante piu viene esaminata in alto, cosi che " la sua temperatura a qnalche migliajo di metri dalla " superficie della terra, anche nei piii caldi estati tre- u vasi melto al disotto del punte del gel« DEL DOTT. BERZELIUS. 1^3 .. II turbine, o qnello die noi diclamo vento , provlene „ clair InteiTOtto cqnilibrlo dell' aria pel disngnale riscal- .. dameiito delP atmosfera sopra un luogo. " Ma esso pno del pari esser prodotto da molt' altri accidentl o da circo- stnnze le qnali non ci soiio ancora bastantemeate note. Ddla combustione dell' aria atmosf erica. — I corpi cora- bustibili riscaldandosi sine a certo grado nell'aria atinosfe- rica si accendono ed abbrnciano, e con cio 1' aria atmosfe- rica perde il sue ossigeno, rinianendo indietro I'azoto. I cor- pi che possono evaporarsi abbrnciano con fiamma , quelli die non possono evaporarsi abbrnciano in vece senza tiam- nia. La lianima quindi non e che la combnstione dei gas che si sviluppano. Rispetto poi al potere risplendente della fiamma il sig. Berzelias s' attiene Interamente alia spie- gazione datane da Davy nella sna Memorla snlla natura della fiamma. Entrando in segnito a raglonar dell' aria, il nostro A. non ritiene pnnto ch' essa sia nn ossido di azoto gasiforme , giusu la conmne de' nioderni chimici , ma si un miscuglio meccanico di gas azoto e di gas ossigeno. Indi giustamente osserva che noi ignoriamo ancora m qnal modo venga restitnito il gas ossigeno, che e conti- nnamente consnmato in tutti i processi chimici organici od inorganici, e che noi non conoscianio ne meno uno do' processi disossigenanti, il quale sia grande e comnne abbastanza per mettere in liberta tutto 1' ossigeno combi- iiato, e per maatenere le proporzioni dei due gas sem- pre inalterate. II colore proprio dell' aria, dice il sig. Ber- zelius, e il turchino oscuro, che inchina sempre piu al chiaro'ia ragione della quantlta dei vapori acqnei dis- persi in essa aria. II gas ossigeno e ralhnento della vita, ed e anche per altri rispetti non poco importante , quindi si cerco 1' arte di riconoscer la quaiitita che di esso tro- vasi nell'atmosfera, la quale arte fa detta eudiomttria , ed eudiometri gli stromenti a cio valevoli che sono parecchi e qui dall'A. ricordati coH'ajuto di figurata rappresentazione. L' esperienza per altro chiari , che il miscuglio de" conipo- nenti I'aria atniosterica e sempre lo stesso, e che le so- stanze che rendono I'aria pregindiciale alia salute sono in «ssa contenute come in istato di vapori. Parve in appresso all'autore, prima di lasciare il soggetto dell' atmosfera, di dover fare alcun cenno dei fenomeni luminosi clie succe- dono in essa, e la cui natura non e ancora baste volmcnte 1^4 THXTTA.TO ILBMENTARE DI ClIIMICA CCC. mota. I primi sono i globi di fuoco, i quali si svariano nella graatlezza , ma la cai direzione In verso la terra e cjuasi sempre unifoniie , scoppiando spesse volte con detonazione spaventevole , altra volta precipitando seiiza scoppiare. In aniendue i casi trovasi clie sono formati di sostanza pietrosa contenente ferro, die presentauo presso a poco 11 mede- sinio aspetto esteriore. Parecchie ipotesi sono state iui- niaginate per ispiegare donde vengano cotali pietre , che si dissero uieteoriclie ■, queila che da loro origine cosniica, sebbene non soddisfaccia pur essa gran che , pare pero al sig. Berzelius che meglio di ogn' altra si accordi colla loro celerita, col loro grado di calorico , e colla loro di- rezione, ma che la sempre nniforine composizione dimi- nuisca la verosomiglianza dell' ipotesi stessa quand' anzi non vi si opponga. Le sirisce di luce , clie massime in au- tunno vedonsi taivolta precipilarsi dal cielo verso terra for- niando una fiamma splendentissima in mezzo, pajono pro- venire da un corpo cadente e che abbrucia , la cui natnra pero noi al tiitto ignoriamo del pari che i prodotti di sua combustione. Alia combustione pare altresi si debbano at- tribuire le stelle cadentl. I fuodii falui furono erroneamente attribuiti al gas idrogeno fosforato. Altri credono avervi rinvenuto una sostanza provegnente probabilmente da ve- getabili corrotti , la quale splenda , ma non abbruci. Le aurore horeali sono per rispetto alia loro vera natura ancora affatto ignote. Pare all' A. che la supposizione piu verosimile sia che « la materia elettrica e magnetica del globo si trovi in certo grado di divisione tra i due poli , e cerchi continuamente percio di ristabilirsi in equiUbrio; che la elettricita -f> e — divise si ditfondano sopra l' atmo- sfera in uno spazio presso che vuoto, s' incontrino e si saturino reciprocamente. " DeW acqua. — ■ II sig. Berzehus viene considerandone la natura, la composizione, lo stato d' agghiacciamento, e i fenomeni che in esso presenta 1' evaporazione , il gas acqueo che ne risulta il quale e diverso dal vapore , cli'e un gas spiiito nell'aria, in cui la sostanza die ha lasciato lo stato di gas si tiene sospesa in una divisione raeccaaica finissima sotto forma di fumo opaco. La scienza che c' in- segna a misui'are le quaatita del gas acqueo contenute neir aria viene chiamata igrometria, e gli stromenti a cio deetinati igrometri, igroraetroscopi, igrosc*pi. V" ha ancora. DfL UOTT. BEKZEMUS. i-ro un altro stromento inventato da Leslie, che vale solo a inisurare la I'orza deir evaporazione , e ch' egli denoinin6 atmoinetro. Dflle mctcore acquee. — La quantita d' acqua contenuta nell'aria e soggetta a continue varinzioni, le qnali pro- vengono in parte dai niovimenti che consecuitatio alia di- suguale divisione del calorico, in parte dal piccolo peso specifico dcH'aria contencnte acqua , e in parte dalla tem- j)cratiira disngiiale del diversi Inoglii del suolo e degli strati dell'aria. A cagione di questo continuo cangiamento la capacita dell'aria per lo gas acqueo non puo niai essere cosi uniforme, come la capacita di essa per le parti del miscnglio formate di gas permanenti, ed in consegiienza di cio ne vengono le fontane , i liumi , i laglii e di\ersi altri fenomeni dclla natura. Qui 1' A. entra a spiegare la I'orma- zione delle nul)i, della pioggia e della rugiada, della neve, della nebhia e della gragnuola. In appresso cadendo il rai^ionare intorno all' origine dell' acqua sulia superficie della terra , tratta in prima dell' acqua di pioggia e di neve , la quale acqua raccolta in grandi vasi e per alcun tempo alle volte purissima ; ordinariamente pero viene alterata, passantlo per I'aria atmosferica, da un po' di acido nitrico. La mnggior parte delle impurita clie reca con se vi si trovano mescolate meccanicaniente, e proveugono dalla polvere che vola per 1' aria , e die vien portata giii dal- r acqua e dalla neve. Le piogge cre^lute di zolfo, di san- gue ecc. sono piogge die portano con se la polvere degli sta- nii delle piante di color giallo, rosso ecc. Le fontane traggono origine dall' acqua atmosfcrica , che si depone suUe alture e sui monti, perche porzione di essa vi penetra per la via delle aperture e delle fessure, e si raccoglie nelle loro cavita, e giunta, in forza della pressione di quella che seni- pre le ticn dietro, al punto da non poter piu discendere, avviene che scaturisca piu o lueno lungi da esse alture e saiga a seconda della loro formazione e struttura. Le acque delle fontane , dice il sig. Berzelius , hanno in un inede- simo clinia quasi sempre la stessa teniperatura. Questo e esaminandole alia superficie della terra. Nell' interno dei monti la cosa corre diversamente , polche essa temperatura varia a seconda del grado di calorico della profondita da cui r acqua proviene, e per cui passa (V. Giorn. scient. di Pavia decade II, t. IV, pag. 467). RIa a noi seniltra 176 TRATTATO ELEMENTARE DI CHIMIC V ecc. clie la spiegazione adoperata dall' A. a d,ir ragione delle fontane calde non riesca sufliciente. Die' egli ch' esse rice- vono quel loro calorico dai monti ignivomi, o cjuando non sono in vicinaaza di tali nionti dalle antiche masse viilca- niche , che non si sono per anco raffreddate , e le cul supe- riori aperture sono state sconcertate dalle posteriori rivo- luzioni della terra , le quali hanno lasciato svissistere le masse di basalto , di pomice , di lava , ed anco dalla lenta decomposizione dei minerali solforosi. Ma e le acque termall die scaturiscono ne' monti primigenj dove non e traccia alcuna di vulcani , e dietro scavi t'atti non pur vestigio di solfuro nietallico , da che mai ritrarranno elle il loro calorico? In parecchie profonde niiniere Testen- sore di questo articolo trovava solfuro di ferro che pre- sentava tutti gV indizj di andar decomponendosi ; ma una tale decomposizione succede cosi lentamente da non dare un sensibile svolgimento di calorico. Occulta adunque pare a noi sia ancora la cagione di tale fenomeno. L'autore pon termine al trattato dell' acqua col perossido d' idroge- no, ossia acqua osslgenata , e tratta de' fenomeni che per- tengoiio da vicino all' acqua, la soluzione de' corpi cioe in esso liquido, e la cristallizzazione , finalraeate lo sciogliersi O stemperarsi dei gas nei liquidi. ToMO II. Subliietto del lihro III sono le sostanze alcalinee e terree. — Dei quattro alcali, cioe potassa, soda, litina ed ammoniaca , si discorre nel capo I, venendo considerati quai metalli ossidati , non pur esclusa , come vedesi , 1' am- moniaca clie il sig. Berzelius ritiene qual alcali di origine animale formato di un radicale composto non per anco conosciuto, di quello cioe che dicemmo da lui chiamarsi nitrico, d' idrogeno e di ossigeno nella proporzione di 3 6,0 del primo , 17,4 del secondo, 46,8 del terzo. Trovansi qui indicati i raigliori procedimenti onde ottenere essi al- cali, i caratteri, i componenti , 1' ordine delle afFinita coi principali acidi , infine il loro combinarsi che fanno collo zolfo ( solfuri alcalini ). II quale combinarsi veduto dal sig. Berzelius sotto un aspetto diverso degli altri chimici , e trovato notabile e pieno d' important! fenomeni da oc- casione ad un apposito articolo. II cap. II favella delle terre , che vengon divise in terre alcaline ed in terre propriamente dette. Stanno tra le prime la barite ; la stronziana, la calce , la magnesia;, composte DEL DOTT. BEEZELIUS. 1 77 di uii radlcale metallico e di ossigeno, le quail portano inolti de"" carattcri degli alcali. Tia le seconde 1' allnmina , la herillia o gliciiiia , T ittria , la circonia , la torina , la silicc ; riteniite esse pure qnali combiuazioni di sostanze nietalliclie coll' ossigeno, ma die si coniportano diversamente dagli alcali essendo aflatto insolnbili uell' acqua , non fon- deiidosi da sole nei forni comuni per quanto sia alta la tenipcratuiM , e perdendo in segnito alia combustione la loro solu]:)ilita negli acidi. L'articolo slllce merita special inenzioiie per le ricerche fatte dall' autore , col mezzo delle quali giunse a scoprire la solubilita di quella terra nell'acqua, e il couiportarsi che fa come un acido. La silice si distia- gne quiiidi dalle altre terre, e forma ua passagglo dalle tcrre agli acidi. Negli usi economici occupa la silice im- portante luogo , poiche entra nella composizione del vetro, del cristallo, della porcellana, della terraglia , della majo- lica, del cemento , de' mattoui , ecc. , della fabbricazione de' qnali oggetti vengono qui in succinto recati i migliori procediraenti, LiBRO III. Degli acidi. II sig. Berzelius ne fa tre classi : I. acidi che constano di ossigeno e di un radicale sem- plice ed indecomposto, ritraenti il nome dal corpo che ne forma la base , e sono 1' acido solforico , nitrico , fosforico , carbouico, boracico, muriatico, jodico , arsenico, cromico , tungstenico , molibdico, fluorico i a.* acidi a base di due o piii corpi , derivaati il nome dai corpi , onde ordina- riamente si ottengono , 1' acido acetico , ossalico , tarta- rico , citrlco , malico , beuzoico , gallico , mucico , formico , succinico , mellitico , soverico , urico , lattico , canfori- co , ecc. ; S.'' acidi che non contengono ossigeno , acido idro-solforico, ossia il gas idrogeno solforato , 1' idrogeno sclenialo , T idrogeno telluriato , l' acido cianico. Potenda poi alcuni corpi semplici combinarsi in diverse propor- zioni coir ossigeno ne vengono acidi di dilTerente atti- vita , i piu deljoli de' quali chiamansi acidi imperfetti , quali sono 1' acido solforoso ed iposolforico , il nitroso , il fosforoso, I'arsenioso , il molibdoso e T antimonioso, e noi aggiugneremo suU' autorita di Scmentini il jodoso. Gli acidi perfetti inoltre possono combinarsi a maggior dose di os- sigeno o formare acidi sopra ossigenati , ossia acidi ossi- dati i del die non ci haniio se non due esempi , l' acido mu- riatico sopra ossigenato , c 1' acido jodico sopra ossigenato. BibL iLuL T. Lll. 12 1^6 TR.\TTATO KLExMENTAEE DI CIIIMIOA CCC. Vuolsi pero avvertire che I'acido mnriatico pno per tnl niocTo toccare tre diversL gradi d" ossigenazioae , 1" acido mnriatico ipossigeuato, I'acido mnriatico ossigenato, o protossido d' acido mnriatico , e T acido mnriatico sopra ossigenato , o dentossido d' acido mnriatico. Noi noa se- gniremo 1' autore ne' Jiversi articoli di clascun acido in particolare , noteremo soltanto che in qnello dell' acido nitrico egli venendo a dire degli ossidi di azoto tooca di uno di essi detto gas esilarante, volnttnoso, ch' e protossido d' azoto, il cjnale inspirato da solo prodnce piacevole ebrezza senza for danno alia salnte. A qnesto gas assorbito dal sangne Berzclins attribnisce il color rosso di porpora di qnesto flnido animale. Noi abbiamo gia sopra notato che r autore considera T azoto come corpo composto ; ora egli qui s' estende a dimostrare qnella composizione , non che i diversi gradi di ossidazione di esso gas. Per rispetto poi air acido mnriatico il sig. Berzelius segne ancora 1' antica spiegazione e nomenclatnra , esponendo in appresso la teo- ria e nomenclatnra nnova , la quale ritiene per base di esso acido un principio semplice detto prima clorino, indi cloro ed alogene , e dal rafFronto delle due teorie conchiude : H «he sino ad ora non si conosce alcun fenomeno prodotto >i dair acido mnriatico die non possa essere spiegato con- »» venientemente dalla vecchia teorica, e che qnindi T am- »» missione della nnova non e una conseguenza della in- n snfficienza della vecchia. Che la nnova dottrina e assai w nieno concorde coUe altre chimiche teoriche gia ammesse, » per cui sembra che sia bastanteii'cnte manifesto che la » vecchia meriti la preferenza sopra ia nnova. La vecciiia M ha in oltre ii vnntaggio, che qnando col segnito non si >i ginnga a ridnrre I'acido mnriatico in un j .idicale com- t> bustibile , pno sperare d' essere confermatn da qnesta >t circostanza la piu positiva di tntte ; mentre \i> nova la it quale si fonda solo sopra la nostra incapacita ui operare » qnesta riduzione , non pub che aspettarsi opposi/ioni da >i qnesto lato. >> LlERO V. Del sail. II sig. Berzelius divide i sali ginsta le loro basi , e percio in alcalini, terrei e metallicl. Qui non parla che degU alcalini e de' terrei, riserbando gli al- tri pel trattato dc' metalli. Lunga cosa sareblie il seguire 1' autore in qnesta materia la quale d' altra parte noa si presterebbe ad un estratto ^ direuio soltanto ch' egli DEL nOTT. BERZELTUS. 1 79 s' fe foliccnicntc Inoltrato in nuove ricei-che, e clie queste e la sua spiegazione de"" chiinici procedimenti lo mdstrano verameute [jrofoiido e perspicacissiino chimico. LlBiio VI. ToMO III. Del metalli. — II sig. Berzelins defiiiisce i metalli corpi coinbustibili opachi , conduttori del calorlco e dell' elcttricita , atti a ncevere col pulimeiito nil pariicolare splendore detto metallico. Partisceli poi iii due classi : i.* in radical! degli alcali e delle terre i a." in radicali degli ossidi metallici propriamente detti. I primi portano il nome dei loro ossidi gia noti, ridotto alia de- sinenza mascolina: potassio , sodio, litio, ammonio, bario, stronzio, calcic, magnesio, allnminlo, berillio, ittrio , zir- conio, torlnio. I secomli dividonsi : i.° in metalli elettro- negativi, clie coaibinati cioe all' ossigeno hanno piii ten- denza a formare acidi , clie a divenir base di sali : selenio , arsenico , cronio, molilnleno ,, tungsteno, antimonio, tellu- rio, tantalo , titanio, sillcio , osmio, oro ; 2.° in metalli elettro-positivi , che uniti all' ossigeno costituiscono di pre- ferenza le basi dei sali: platino, irldio , rodio, palladio, argento, mercurio, rame, bisrantO;, stagiio , piombo, cad- mio , zinco , nicolo , cobalto , ferro , manganese , cerio , uranio. I metalli essendo cocpl conibustibdi si combinano air ossigeno in diverse projiorzioni, e in diversi modi, che chlaramente sono dall' autore accennati. La quale combi- nazione de' metalli tra loro e di due sorta : i.* combina- zione in proporzloai determinate; a.* semplice l<^ga. Le combinazioni chimiche de' metalli riescendo d'ordinario piu compatte di quelle che lo sicno i diversi metalli di cui constano, appresentano anoraalie net loro peso specifico. La tendenza che mostrano i metalli a coniliinarsl tra loro si manilesta anche nei loro ossidi , e generalmente in quelle proporzioni in ci^i i loro radicali si uniscono di preferen- za. In un articolo vien quindi ragionato delle combinazioni degli ossidi metallici cogli acidi e tra loro i in un altro delle combinazioni de' solturi mitallici tra loro, dei sele- niuri , degli arseniari metallici, ecc. In appresso ( art. X ) viene esposto il modo in cui trovansi i metalli in natura, come cavinsi dalle matrici , e si riconosca la quantita in esse matrici contenuta. II sig. Berzellus pare non alieno dal credere che vi sieno metalli composti. Favellando poi partitamente di ciascun metallo in altiettanti articoli egli il fa si agglustatamente clie nulla la*cia a desiderare, talmente l80 TRATTATO ET.EMENTAEE DI GIIIMICA CCC. clie pno questo trattato elementare considerarst come 11 migliore die stato sia finora pubjjlicato. Esso occnpa la jiieta dell' opera. Iniportanti sono le ricerche ed esperienze deir autore intorno al comportarsi de' metalli collo zolfo, e piene di niiove vedute e nuove spiegazioni. Nel solo potassio annovcra sette gradi di solforazione : ne di minor momento voglionsi ritenere le sue indagini intorno la con- dizione in c«i si trovano i solfnri metallici allorche per via umida sono disciolti dagli alcali, e le nuove opinion! a cui da cio fa condotto. Di nuovi metalli arricchi egli altresi la chimica. L' ammonio ( art. IV ) e da Ini ritenuto qual radical* dell' ammoniaca. Parendogli die 1' ammoniaca non diifersnziasie punto dagli alcali refrattarj , si ridusse a trattarla al par di essi coll' elettricith , e trovo che de- ponevasi nel mercurio un corpo metallico per cui ne ri- sultava un' araalgama densa come butirro, di color bianco d'argento, e nel volume cinque o sei volte maggiore del jnercurio adoperato ; la quale amalgama appena levata dal vaso 5 e con cio dal circolo elettrico, si convertiva celere- mente in. ammoniaca con isvolgimento di gas idrogeno , jornaado cosi il raerciu'io al primitivo volume. Egli pre- tende ch» tal fenomeno debba essere spiegato per analogia come la decomposizione degli alcali refrattarj , die succede ad eguali condizioni, e che debba quindi esservi un corpo metallico combinato col mercurio. L'amalgama d'ammonio, satura che sia , ha color grigio di piombo , e cristallina , e piu leggiera dell' acqua. Questo ammonio sarebbe com- posto d' idrogeno e del presunto radicale dell' azoto , il nitrico. Anche il selenio e metallo scoverto nel 1817 dal sig. Berzelius. Esso pare poco abbondante in natura. Nel cercare il telluric s' abbatte nel selenio , che cosi chiamo dal greco seltne , luna -, giacche telluric deriva da tellus , terra siccome pianeta. L' autore dice non avei-lo fin ora potuto ottenere che dalla poltiglia di zolfo color mat- tone che si depone sul fondo delle camere di piombo nelle fabbriche di acido solforico a Gripshohn quando vi si adopera zolfo di Fahlun. Leggesi pero nel Journ. de pharnmcie (fascic. 94), che il sig. Lewenau ricavavalo con nnovo processo da piriti provenieuti dalla Boemia e dal- rUugheria, difFerenti cioe da quelle che danno lo zolfo di Fahlun. Fu pur trovato che 1' acido solforico fumante fab- bricato a Chieslitz ne couteneva , siccome altresi al dire TR.VTTATO ELKMENTARE DI CITTMIG A OCC. l8l del sig. MuUer , quello di Kordhansen ( Briignatelli Rclaz. storica ecc. , ossia supplimento alia guida alio studio deila cliini. gen., pag. 91). Scoverto die il sig. Berzelius ebbo il seleiiio, lo sottopose a difFerenti chimici procedimenti , onde ora ven2;ono rapportate tutte le sue coml^inazioai si alio stato nietallico, che a quello di acido e di ossido. LiERO VII. Breve revista delle leggi di composizione dt corpi inorganici. L' autore gia tocco in principio dei- r opera qualche cosa delle affinita ; ora dopo 1' esposizione di tanti chimici oggetti pensa poter essere ineglio Inteso , e percio ritorna in piu ampio niodo su tale argomento. Entra quindi a ragionare dell' affinita di unione, poi delle analisi delle sostanze inorganiche che ripartisce in analisi de' corpi solidi , ed in analisi delle sostanze fluide o delle acque minerali, chiaramente ed anipiamente ammaestrando intorno a questo difficile soggetto. L' estensore del primo articolo attestava la sua verace soddisfazione per la chlarczza dello stile che il s'lg. A. R. adopero nella sua traduzione , ed al signer Frisiani la hrama di vedere adempiute le sue promesse. Noi con nostro sommo rincrescimento dol)biamo dire che anche La sola chiarezza di stile ivi conmiendata lasciasi in pin siti desi- derare in questi sette fascicoli. Un NB. poi ci avverte che puhblicandosi in Francia la traduzione di questa stess' opera con molte ac;ginnte dell' autore , il sig. Frisiani , onde reii- dere piii che sara possibile compilo qiieslo Im'Oro , dara le sue note unitamente alle aggiunte tosto che quella tradu- zione sara fra noi apparita. M. F. 1 8a APPENDICE, PARTE I. SCIENZE, LETTERE ED ARTI STRANTERE. BIBLIOGRAFIA. S T O R I A. ArcTiiv fllr Geschichte , Statistlk, etc. Arclnvj per la storia , la statistlca , la letteratura e le belle arlL — Vienna, anno 1827 (i8.° anno), 12 fascicoli, in 4.°, Ludwig. Fior. 16. Q, .uest' opera periodica vlene compllata dal celebre sto- riografo Giuseppe De Hormayr. Gli articoli in essa conte- liuti sono specialmente relativi alf Austria. Ecco il titolo di alcuni ne' suddetti fascicoli del 1827: Sui castelli e sulle loro rov'ine nell' Austria. — Sulle rovine di Aggstein , in Austria , e gli anticlii signori di questo castello , che ora appartiene al conte di Beroldingen. — Sepolcro di Jahn \oii Oesterike, nella Westfolia. — Intoruo alia morte del coate Enrico Duval Dampierre , ucciso aPresl^urgo, air as- sedio di quel castello nel 1620. — Cattivita di Jfenzel , a Wildberg. — Descrizione della Boemia antioa. — Combat- timento tra Rodolfo di Absburgo e Przeniysl, re di Boe- mia, il 2,6 agosto 1278. — Notizie importanti suUa storia d'Aubtria, uiouoaraiie, bullate, aueddoti, ecc. APP. PARTE STUANIEIiA. l83 S T O R I A NATURALS. A Tdhular raid proportional Wiew of the Superior etc. Tdvola piospetlica e proporzionale dcllc Roccc su- pcriori , sovrainincdle e Jiiedlc ( Rocce tcrziarie e iccondarie]). Scconda cdlzionc^ notabilmente awncn-' tata. di Eurico T. de la Beche, scudicrc ecc. — Londra , 1828, ^atts. £ questa una grande tavola siiiottica , dell' altezza di circa uii metro , divisa in otto colonne. Nella prima con- tengonsi gli ordirii delle rocce ;, nella seconda le formazioni ; nella terza le sottoforniazioni ; nella quarta la sezione pro- porzionale , e questa a colori , onde meglio se ne veggano e le varieta e la naturae nella quinta il carattere gencrale; nella sesta gU avaiizi organici ; nella settima i fossili carat- teristici; nell' ottava il carattere degli avanzi organici. A pie delle colonne sono alcune dotte osservazloni dell' autore tendenti ad illnstrare le cose che nella tavola si asseri- scono. A' di nostri, ne' quali e riconosciuto come utilissimo r uso delle tavole sinottiche in ogni genere di umano sa- pere , non piio clie riescire e coinoda e grata questa clie abbiam sott' occliio e che ad un solo aspetto ci presenta quasi in un quadro i varj giaclmenti e la diversa natura delle rocce. Noi percio anierenimo di vederla tradotta e pubblicata anche in italiano. M E D I C I N A. Hygiene philosophique , ou de la saute dans le regime physique , moral el politique de la civilisation mo~ dcrue par J. J. Firey, docteur en medecine de la. faculte de Paris , mcmbre titnlaire de l Academic royale de tnedecine , etc. — Paris, i8a8 , chez Crochard. lihraire , et d Bnixellcs au depot general de la Ubrairie medicale fraucaisc. Vol. 2, in 4.^ di pag. 590. Questo trattato d'iglene e spartito in tre libri. Kel primo si coiisidera V uomo per se indipcndcntemente da ogni cir- costanza sociale politica e morale: insomnia si considera fisicamentc : e se si esamina il morale, questo si riguarda come tcmpcrato dal iisico. Si ragiona delP istinto conserva- tore, dcir assucfazioac , deiroducazionc, della couiplcs-jione 184 APPENDICK de' temperamenti , deU'esercizio, della dietctlca, del cell- hato e del mairiiiiouio. In line si fa vedere la rispondenza tra le foi'ze fisiclie e le morali per qnanto conceine al vivere. Nel secondo libro si tratta I'igiene relativa all'esi- stenza sociale o politica. Si conterapla T uomo rustico, cit- tadinesco, raccolto in se, mondano o liliero, nobile, oscuro, ricco, povero: nelle varie maniere di governi. II tei-zo li- hro abbraccia I'igiene morale, ossia 1' influenza delPintel- letto e del ciiore sul corpo. L' ultimo punto che vien pro- posto si fe: De' mezzi di perfezionar T nomo. Come in tutte le altre sue ojiere , cosi in questa Virey associo la medi- cina, la filosofia, la storia e Tamenita delF eloquenza. Ma non convien dissimulare che alcuni accagionano quello scrit- tore d' intemperanza d' ingegno. Questa e T accusa che si facea ad Ovidio. Egll fe un vizio grande, un vizio che precede anzi da natura che dal volere. Chi e pieno di vigoria non puo contenersi , si sente come forzato ad un perpetuo raovimento. Non altrimenti chi e fornlto di ar- dentissimo ingegno e impaziente d' ogni freno cui impone 1' arte del dire. Ippocrate era sommo fdosofo , era sommo oratore : ma egli nelle sue scritture scorgesi assai parco : e r esempio di lui venne seguito mai sempre da quelli che non cercarono sola la propria gloria , ma pur quella della scienza : la qual seconda gloria b certamente e piu splen- dida e piu durevole. Intanto doljbiauio aggiungere una con- siderazione. In questo nostro secolo i piu non si rimnr- rebbero contenti alia scienza nuda : e' vogUono il prestigio deir eloquenza. Sotto questo rispetto T autore francese non solamente debb'andare assolto , ma debb' essere altameute coramendato. Untersiichungen ilber das gclhc Ficher , ctc^ , cioe Ri- cerche intorno la febbre gialla ^ di C. C. Matthmi , ill risposta ai quesiti proposti nelV anno 1822 dal govcruo ducale d Oldenburg; opera che fu dichia- rata degiia del premio dalla facolld medica di Berliiio. — Aiinover ^ 1827. La nostra penisola e troppo esposta al perlcoli della febbre gialla , e troppo fresca e la memoria dell' epidemia di Livorno dell' anno 1804, perche si possa dnbitare che tutte le cognizioni relative a qitella terribile malattia non PARTE STR\NIE11A. l85 «.l('1)l)ano pai'ticolarmontc iiitcrcssarci. Ecco perclie cl fac- ciamo un dovero di dar raggnaglio di un' opera chc fam cpoca nella storia dclla febbre gialla. II govcrno dncnlc di Oldenburg propose nelF anno 182a una serle di Cjuesiti intorno alia fehlire gialla, promettendo il premio di 200 zecchini d' Olanda per chi data avcsse la pill soddisfacente risposta , rimettendosi in cio al giudizio clie ne porterel^be la facolta niedlca di Berllno. Diciotto furono le ineniorie presentate pel concorso , e fu aggiudlcato il premio a quella miinita delT epigrafe Opinionwn conimcnta delet dies, natura judlcia coiifirinat. Si trovo essere la niedesima del consi2,liere aulico anno- verese signor ]Mattha?i aljltante in Verden, gia favorevol- mente conosciuto nella repubblica letteraria, e specialmente rinomato per essere in possesso di una raccolta conipiuta di tutte le opere die uscirono relativaiuente alia febbre gialla in Europa ed in America. Pare clie quasi tutti i concorrenti abbiano trovato equo il giudizio profcrito dalla facolta medica di Berlino, giaccbe , ad eccezione del si- guor Braun (i), nessun di loro se ne appello al pubblico, come suol accadere in altre simili circostanze. Ecco 1 principal! quesiti colla sostanza delle relative risposte. Qucsito I. Quali sono le cagloni cccitanti la febbre gialla nellc regioni tropiche ? Risposta. Alia generazione di qnesto morbo si crede necessarlo un calore atmosferico non minore di 72 gvadi termometro di Farenlicit (circa 19 di Reaumur); poter la medesima gia sviluppata viemaggiormente propagarsi anclie sotto un minor grado di calore , pero non inferiore alia congelazione. Sembra poi non essere necessario ne alia prodiiziono, ne alia propagazione di tal morbo clie 1' at- mosfera sia carica di vapori acquei , o di emanazioni pu- tride di sostanze sia vegetabili , sia animall ; essere ancora incerto 1' influsso che possono avere T elettricltii atmosfe- rica , o le rivoluzioni del globo , come trcmuoti , ecc. so- pra tale malattia : essere probabilisslmo all' incontro che r azione reciproca di uomini di diiTerenti nazioni accu- niulati fra loro sostenuta dal clima tropico , non che da (1) Vorsuclite Beantwortung der von Herzoglich OKIenburgi- sclien Re;:ierimg in Jahr 1822 aufgestellteu Fraije uber dns gelbc Fieber, Marburg 1827. 1 86 A r P F, N D I C E una predlsposlzione indivlduale cagionata specialmente J.il noil essere ancora F uomo avvezzato a quel clima , dalla repentina niutazione del sistema di vita, e da patemi d' animo depriineuti sieno la principale origlne della feb- bre c;iallai il die vieii confermato daU'osservazione che una tal malattia era ignota in America , e die vi si sviliippo colic circostanze die accoinpagnarono Tarrivo degli Spagnnoli. Quesilo II. Potrebhe egli darsi die allorquando il male e giunto al colino, un particolare principio morboso, ov- vero contagio si sviluppi e si propaghi mediante il con- tatto mediato o immediato da corpo a corpo ? Pisposta. La febbre gialla e contagiosa, e se talora non parve esserlo , cio provenne o da circostanze acciden- tali le qiiali eludevano la forza del contagio^ o dal non essere predisposti a riceverne T azione i soggetti che vi si trovavano esposti. Lo stesso accade con molte malattia contagiose e pcrfino col vajuolo. Giova pure osservare die molte feldiri delle regioni tropiclie sono accompagnate da voniito e colore itterico della cute senz' appartenere alia feljbre gialla e senza essere percio contagiose. Quesito III. La febbre gialla degli Stati Uniti dell'Ame- rica settentrionale e dell'Europa meridionale somiglia essa intieramente alia fel^bre gialla delle regioni tropiche , e na- sce dessa dalle medesime cause ? Misposta. II testiinoiiio de' medlci die lianno osservato epidemie di febbre gialla in epociie e regioni diverse parla per r identita. Parla pure per 1' identita il confronto delle osservazioni raccolte ne' varj paesi tanto i-elativauiente ai sintomi della malattia , quanto ai fenomeni scoperti me- diante la nccroscopia , ed alia prognosi. Quesilo IV. La febbre gialla e dessa una malattia spe- cifica e sui generis, oppure solamente un grado piii intenso delle febbri intermittenti e remittenti biliose proprie ai paesi caldi ? Risposta. Essa e una malattia mi generis, che fra gli altri caratteri si distingue dalle febbri intermittenti e re- mittenti biliose, proprie ai paesi caldi, per la sua conta- giosita. Quesito V. Ha dessa finora regnato solamente nolle spiajige del mare, risparinianJo le regioni situate in alto? Rfsposia. Non si e osservato nemmeuo un solo caso ill cui Li fe])]jre gialla siasi mostrata in un luogo superiore r.VnTE STRVNIERA. 187 di 2C00 mctri alia superflcie del mare; ma noa avvi tutta- via rajiione di pretendere die cio non possa aver luogo assolataniente. Quesito VI. La febbre gialla nppare tal fiata sporadi- camente , o mostrasi essa solameute sotto forma epidemica nella calda Stagione ? Risposta. La febbre gialla sporadica non e punto rara, come non e raro neppure il vajuolo sporadico. L' autore non avaaza una soia proposizione senz' appog- giarla su fatti piii o meno nuraerosi. Sono essi partico- larniente coafermati con documenti nel secondo volume clie contiene quattro appendici. Nella prima trovasi una breve storia di tutte le epidemie di febbre gialla finora osservate, non clie delle apparizloni isolate dello stesso male. La seconda contiene un elenco del luoglii nei cjuali fu osservata la feljbre gialla coll' indicazione degli anni in cui cio accadde. Nella terza si olTre il catalogo delle opera e de' trattati comparsi linora sulla febl^re gialla registrati alfalieticaniente, de' quali il nitmero ascende a 556. L' ap- pendice quarta e coinposta de'passaggi originali degli autori addotti in appoggio dei fatti citati. Pone fine all' opera una carta geogralica indicante in color giallo tntti i luogbi, in cui la febbre di cui d'attasi si e manifestata dalla prima sua comparsa fino a' di nostri. L' opera e stampata con lusso veramente iuglese sopra eccellente carta. — Prezzo 2 5 lire austr. E questa una delle poclie produzioni sclentifiche vera- mente interessanti de' nostri tempi , e serve di contravve- leno alle assurdita del signor Chervin il quale col sostenere la non contagiosita della febbre gialla ha gettato non ha guari il porno di discordia nelle societa mediche di Parigi, e finirebbe, ove gli riuscisse, ad indurre il govei-no francese ad abolire le leggi sanitarie contra la febbre gialla , dal clie Dio ci guardi. AU'incontro, dice il signor Matthsei (vol. I, pag. 235): u Salute al genere umano, se viva sorgera in ciascheduno la persuasione generare la febbre gialla un principio clie , ti-asferito medialamente o imme- diatamente sopra uominl sani , eccita in essi sotto condi- zioni favorevoli all' azione di detto principio la stessa ma- lattia. Ison si risparmleranno allora ne spese , ne priva- zioni, no sforzi onde allontanare il pcricolo della produ- zioiic c della propagazione di quel xuorbo dai paesi liiiora l88 ArPENDICE da esso risprtrnilrit'i. I sovrani eel i popoll iion prostcranno allora oreccliio favorevole a qnegli scrittori i quali fondan- dosi sopra ipotesi non dimostrate , e non avendo in iiiira che r intcresse del commerclo, tentano di rappreseiitare le misnre sanitarie contro la febbre gialla come inutili , superflue, e periino vidicole. >/ Qiiesto solo passo merita una corona civica non solo air antore , ma ben anche alia facolta medica la quale pre- miando 1' opera di lui appoggio viemmeglio la necessita delle misure sanitarie contra il male di cul si tratta •, ne- cessita per altro non mai sconosciuta e sempre inculcata dai nostri medici italiani , e specialmente dal nostro clas- sico scrittore sulla febbre gialla il signor cav. Palloni di Livorno. Encyclopddisches Worterbiich der medicinischen Wisscn- schaften etc. , ossia Dizionario enciclopcdico dclle scienze mcdiche puhblicato dal professori dclla fa- colta mcdlca di Berlino C. F. Ghafe, C. W. Hu- FELAND , H. F. Link, K. A. Rudolphj , E. V. SlEBOLD. Tomo 1.° — Berlino, 1828. II Dictionnaire des sciences medicales pubblicato non lia guari a Parigi eccito un interesse troppo generale presso gli scienziati d' Italia onde presumere indifferenza per Fan- nunzio di un' opera di egual genere che si sta ora pub- blicando a Berlino. Che anzi grandissima sarebbe stata dal canto nostro T aspettativa rispetto a quest' impresa, se non avessimo preveduto che uomini cotanto sopra caricati d' affari , come sono gli editori sumraentovati , e la mas- sima parte de' coUaboratori ( enumerati in un elenco colle rispettive clfre ) si troverebbero presso che nelF impossi- bilita di prendere la debita parte ad una tant' opera , e che per conseguenza 1' esecitzione finirel)be per essere af- fidata a quella studiosa gioventii che suole circondare i medici di grido, e servir loro d'ajuto ne' lavori letterarj. II volume prime die ae abbiamo sott' occhio conferma pienamente clo clie avevamo preveduto. Se i Francesi hanno dovuto definire il loro Dictionnaire des sciences medicates per un « Barathrum oil se trouvant pele-mcle , et som-ent a cote a cote le bon , le mmivais , I' excellent , lahsiirde et le piloyahle-y espece de tour de Babel ou Von parte toutes PARTE STRANIERA. 1 89 cs Luigucs , oil fort enscigne toutcs Ics doctrines (1), die dovraiino dire i Tedesclii del loro Dizionario enciclopedico delle scienze mediclie, il quale a cjuaiito si pub giudicare del priino volume ( che pure servir dovrebbe di mostra ) c ben lontano dal sostenere un confronto col francese ? Non gia che non si trovi qua e lii anclie nell' opera lier- liiiese qualclie articolo degno di lode , e cio specialmente riguardo alia botauica, alia materia medica ed alia oftal- mologia, ma percUe questi articoli sono rarissimi in con- fronto di tanti altri inferiori ad ogni critica. Per darne uu saggio apriamo a caso il llbro , e traduciamo parola per parola il primo articolo che ci viene eott' occhio. Eccolo per intero : H Abfuhrende methode , ossia metodo purgante ( fra pa- rentesi si trova, methodus gastrica^ in vece di methodus antigastrica ), un metodo fondato sopra 1' applicazione dei rimedj purganti (e forse non sopra i risolventi, sopra gli emetici e sopra le bevande acidule?), 1' arte di applicarli convenevolmeate. Uuo de' piu importanti metodi dell' arte medica, applicato dai tempi piu rimoti lino a' di nostri era piu ora meno generalmente, ma sempre altaraente sti- inato dai migliori medici. La scuoln di Gottinga , Sdiroder, Brendel , Eichter , e oltr' essi S{oU e Tissot ( Gonterebbero per nulla Valcarenghi , Borsieii e sopra tutti Hamilton coUa sua celebre opera = Observations on the mility and admi- nistration of purgative medicines = Edimb. ediz. 6.*?) hanno coutribuito particolarmente a generalizzarlo e perfezionar- lo , specialmente nelle malattie acute. Di qui ebbe origine un'epoca in cui se ne trascorse all' abuso , e questa fece strada all' accettazione del sistema di Brown. Sotto il do- minie dei principj Browniani fa esso per alcuni anni negletto , ma questo fu pure il tempo piu infelice per la medicina. Ora essa e rlentrata ne' suoi antichi diritti. La sola cosa da evitarsi si e di non debilitare (e direm pure di non irritare ) troppo il tubo intestinale, e non prendere Tefletto per la causa, vale a dire non dimcnticare e trascu- rare le sorgenti dalle quali nascono le impurita gastriche = // — d ( cioe Hufcland 1' editore ). Aprasi nn' altra volta a caso il libro. (1) Jouinal gt-n^-ral de m^dcciue fran^aiae et etrangere , Jan- vier 1833 , pat- 93, IQO APl'ENDICE (I Acqni. I hngni sulfurei (.rAcqul nolia Lombardia » ( Misericordia ! Acqui nella Lombardia!!!). Ancora una volta e basti. /( Aderlass ossia flebotomi (articolo troppo csteso per poter trovare qai luogo : ne bastino aduuqne alcuiii stralci tradotti letteraluiente ). In Italia veJiaino divulj^arsi la dottrina del contro-stimolo niediante Rasori e Thommasini ( perche non Tonimasini? ) e a questo proposito con su- perbia possianio dire, che generalmente parlando la me- dicina occnpa in Germania nn grado (standpunkt) piij degno che in altri Stall » ( non sarebbe la Germania mede- sima conipoita di piu Stati?). Ed in quanto al resto ci fac- ciam lecito di domandare se i sedicenti tilosofi della natura, se i mistici, se Haiineman non sono forse d' origine te- desca? Si rispondera che ogni campo per fertile che sla ha la sua zizzania. Sia. Ma 1' Italia pure ha un gran nu- mero di medici alllevi tuttora della scuola di Borsieri , di Tissot , di G. Pietro Frank, di Testa, che ben lontani dal far causa comune colla setta agonizzante de' contro-stimo- lanti seguono i principj ippocratici e sanno conciliare alia niedicina un rango eguale a quello che le si accorda presso le altre nazioni. Piacesse solamcnte ad aicunl fra essi di far caso de' passi seguenti tratti dall' articolo di cui favel- liamo e ai quali ci e grato di tributare la dovuta lode. " Nell'atto che toglianio sangue togliamo una porzione di vita " = i< Per quanto grandi e straordinarj possano essere gli effetti salutari del salasso, altrettanto grande ed irrime- diabile puo riuscire il danno che ne deriva » = « Non puo negarsi che delle cacciate di sangue intempestive e troppo soventi ripetute generino debolezza grande special- mente di nervi , disposizione alle malattie nervose , alle cachessie linfatiche , alia clorosi ed all'idrope " ( // — (/ ). Malgrado questi ed alcuni altri eccellenti principj che si trovano sparsi qua e la uel primo volume del Dizio- nario enciclopcdico delle scienze mediche di Berlino, dob- biamo dire che se non sara impiegata una maggiore dili- genza nella composizione di quest' opera , non sarii certo invidiabile la sorte degli associati alia medesima. Costa il suddetto volume lire austriache ig. 5o, e si tratta di un' opera, al dire degli editori, di soli 2 5 volumi, ma di presso che 100 a giudicarne dal primo, il quale scbbene di pag. 675 nou arriva die alia parola Jgyrtu, mcutre il PARTE STRANIERA.. KJl primo volume ilel Dictionnaire des sciences mcdicales cou j>ag. 5oo arriva gia ad amputation, e nialgrado questo r opera intera alibraccia, come si sa , voluini 58. G E O G R A F I A. Tables des piinripalcs positions gconomiqiics dii glo- be, etc, Tavole dcllc prindpaU posizioui gconomiche del globo. raccolte e mcssc in ordine secondo le piii modcriie autoritd; in due parti, contcnenti le dctermi- nazioni iiitorno alia posizione di tutt'ipiinti marittinii conosciad, classificad per ordine alfabcdco ^ coi nomi degli osservatori o degli autori, cui debbonsi le ci- fre: pin un' Appendice conlenente per ordine geo- grafico la denominazionc degli elementi deprincipall pund, al pardcolar nso de" costruttori di carte, di F. J. CouLiKR. — Parigi, 1828, Bossarige, in B.'', di fogli 32 \. Prezzo 10. frunclu a Farigi. L' oggetto di quest' opera e bastevolmente indicate dal titolo stesso. L' autore ha in un sol volume riuniti tutti i calcoli die intorno alle principali poslzioni geonomiche fu- rono sinora pab]ilicati , ed auche quegli altri che trovansi ne' manoscritti non ancora impressi. Le scoj^crte de' viag- giatori di qualsivoglia nazione sono coUa piu grande esat- tczza rassegnato in questa raccolta , la quale viene in certo modo a stabilire e provr.re lo stato attuale delle geonomiche nostre cognizioni. Imnieiisa fu la fatica cui durar dovette r autore, grandissimo il vantaggio clie derivar ne dee alia gcononiia. Egli di fatto non ha potnto a meno di profon- damente meditare gli scritti di tutti i viaggiatori , esami- nando le osservazioni da essi fatte per dcterminare la po- sizione dei diverii punti del globo ^ di accuratamente di- scutere la natura delle dift'erenze , che in tali osservazioni sovente incontransi, e di riportarle a' punti di un solo e comune principio e sistema. Questa tavola e di un' assoluta neccssita a' marinai ed a' viaggiatori di ogni paese ; essa raccliiude tutte le conosciute detcrminazioni delle longitudini e delle latitudiui terrestri, ed in seguito a ciascuna deteraii- naz.ioue il noine di colore cui essa e dovnta. Una tavola Ji If)2 APPENDICE tutti gll autori dal slg. Conlier coiisnitati ofTre i niezzi di ricorrere alle loro opere , e conoscere con cjual nietodo ottenuti siansi i lisultamenti. Egli e vero clie la scelta di questi inetodi , la specie e la perfezlone degli strumenti ia essi adoperati e le circostanze , onde fni'ono accompagnate le osservazloni, molto contribuir debhono ad aumentare o diiniiiiiire il grado di confideiiza clie vuolsi a tali lisulta- menti prestare. Cio debb' essere ben avvertito dai viaggia- tori clie far volessero analoghe o simili osservazioni. Essi troveranno in quest' opera le dilTerenti detertninazioni date sur un medesinio punto da diversi osservatori. Che pero a coloro clie nuovaniente visiteranno i medesimi paesi appar- terra il verificare le operazioni e togliere 1' incertezza clio per avventura vi sussistesse ancora. Quest' opera era dun- que degnissima del favore con cui fu dal Governo fran- cese accolta. ■^v; PARTE ITALIA.NA. IqS PARTE 11. SCIENZE, LETTERE ED ARTI ITALIANE. LETTERATURA E BELLE JRTI. Dizlonaiio tecnico-ctimologico-filologico , compilato daU abate Marco Aurclio Marchi , professore di lingiia e filologia greca , di letteratura classica la- tina,ecc. — Milano , 1828, Pirola, in /^.^ Si pub- hlica per fascicoli ^ ciascwio di pftg. 128. Tutta ,^ /' opera sard compresa in died fascicoli circa, al prezzo di 20 cent, austr. al foglio , e 10 per la coporta e legatxira di ciascun fascicolo. Fasc, I. c, 'lie le etiniologle siano di grandisslmo sussidio in ogai genere di scienze e di ,irti non ci lia alcuno che porre lo possa in duljbio. Imperocclie se negli studj delle divine cose e delle umane negletta venga o non ben determinata la signilicazione di un vocabolo, tutte le altre idee an- cora , le parti tutte oscure divengono od incerte. Le eri- mologie sono dunque quasi altrettante luci clie chiarendo i vocalioli cliiariscono anche le idee sott' essi comprese , facendo si clie V inte'letto piii agevolmente le apprenda ed alia menioria pin nitide le consegni. E noi slamo d' av- viso che se di ogni nome delle anticlie dotte lingue aver potessiino la giusta etiniologia , avremmo ad un tempo la piu esatta, la piii sicnra cognizione dello stato e politico e mo- rale e letterario e scientiiico de' famosi popoli die di esse lingue facevano uso. Lo studio delle etimologie dlvenne tanto piu a' di nostri necessario, quanto che pei varj sistemi, per I'increuiento deir uniano sapere e per Ic scoperte^ cpeciahnente nelle scienze fisiche',' fu d' uopo introdurre ne' moderni idiomi parole desnnte da quella che meritamente fu detta lingua delle scienze e dcUe ard, cioe dalla lingua greca. Che pero con lusingliiere testinionianze fu dal colto pubblico accolta Bibl. Ital. T. Lll. 1 3 194 A I' P E N D I G E la prima compilazione die di si fatte etimologie stata era ne' paesi nostri intrapresa da uii dotto e laborioso giovane, Aquilino Bonavilla. Ma dalla morte iinmaturameiite rapito il benenierito autore , 1' opera ancora rimasta sarebbe iin- perfetta, se stata coiidotta noii fosse a compimento dallo stesso abate Marchi, autore di quella che ora anaunciaino. Essa veiine di fatto alia luce negli aniii 1 8 19-21 coi tipi del niedesimo Pirola, ed ebbe accoglimento si favorevole, che non solo in breve tempo tutta ne venne spacciata 1' edi- rione, ma essa coll' esempio suo fu altresi di sprone agli oltramontani per compilazioni di sifFatto genere. Quello non era pero die un prinio tentativo, e quindi andare non po- teva scevro di inende e di lacune. L' aljate Marchi, gia coadjutore dell' illustre professore Morali nell' insegnamento della greca lingua, ci presenta ora il nuovo suo Dizionario , nel quale, se giudicar dob- biamo dal prinio fascicolo, nulla o ben poco rimarra a desiderarsi intorno alle etimologie de' tanti vocaboli greci che ora adoperati sono, diremmo quasi con intemperanza, nelle scienze e nelle arti. Non poclii e nuovi articoli egli aggiunse •, altri od amplio o rifuse ; alle voci greche ap- pose gli spirit! e gli accenti, cosa di somma iniportanza per ben distinguere il vero e proprio significato d" un vo- cabolo i e di accenti muni pure le voci greco-itale onde fa- cilitarne agl' Italiani la retta pronunciazione , e piii altre cose v' introdusse che rendono Tedizione sua e veramente utilissima , e di gran lunga superiore a quella del Bona- villa. Tutti i vocaboli poi vi si trovano espressi in ita- liano, latino, francese e tedesco, cioe nelle quattro lingue pill comunemente coltivate dalla stndiosa gioventii nostra , e dichiarati tutti coUa relativa greca etimologia , e questa riferita prima in caratteri italiani, onde sovvenire chi per avventura ignorasse totalmente il greco, e poi munita del- r italica versione. Ne T autore si sofFerma alle sole e nude etimologie , ma sotto il titolo di filologia egli compendio- samente espone i sistemi de' filosoli , le pratiche religiose , i costumi , le usanze , le feste , i giuochi e gli spettacoli degli antichi. Grande fu certamente la fatica cui durar dovette 1' abate Marchi in questa sua compilazione, moltissimi gli autori che gli fu d'uopo consultare e de' quali premette un lungo elenco, lodevole il divisamento, per cui innanzi di dar PARTE ITALIANA. 1C)S principlo alia stampa voile ciascun ramo dell' opera sua sottoporre al giiidizio de' plu cosplcui professori , e per esempio all' illustre signor Hildenbrand dell' universita di Pa via , quanto alle scienze mediche ; sicuro e grandissimo percio il vantaggio die gli studiosi irarre ne possono. Que- st' opera e diiaque non un semplice Dizionario, ma un opportuaissimo manuale die all' uopo ti presenta 1' etimo- logia di tutti que' nonii tecnici , de' quali sia nelle arti, sia nelle scienze potresti per avventura ignorare il vero si- gnificato. E per esempio tii ami di coaoscere , senza du- rar fatica, 1' idea conipresa sotto il vocabolo Aerobati , volgendo questo Dizionario vi trovi subito il seguente ar- ticolo : AEROBATI, AERObATAE, aJirobates , FiloL, da a^^ (ler), aria, e da jBau) (bao) , inus. per fioilyj) (baino), an- dare. Specie di volatori per I'aria col mezzo di certi cal- zari , percio ancbe detti Anemohati ( da av^/xc^ (anemos) , vento , e da ^aw (bao) , cioe passeggianti nelle vie de' vertti ), siccome ( da Ttiyc<; (teidios) , muro , da o^o^ (oros) , monte , da cy^ctvo; (schoinos) , giuiico o corda di giimco , voci com- binate col verbo J3aw (bao)) ebbero il nome di Ticobati, quelli die per le pareti salivan in cima alle case ; di Oro- bati quelli die ascendevano sulla sominita de' monti ; di Scenobati quelli die suUe corde tese camminavan come in terra : i quali tutti furono coinplessivamente chiamati Aero- bati , da uy.pot; (acres) , alto , e da j3a(i) (bao) , andare. Bu- leng.f de Theatr. lib. I. cap. a a. Dizionario parmigiano-italiano di Ilario Peschilri. Vol. 1.° A-Q. — Parma, i8a8, dalla stamperia Blanclion , strada S. Lucia n° 29, di pag. jCAvr-432, ill 8.° Lir, 3. 40 ital. Tra le incite citta die banno vanto di lettere nella no- stra bella penisola poclie rimanevano die. maacassero di un dizionario del proprio dialetto coUa corrispoadeaza ita- liana. Era tra queste poclie La ferace d' ingegni inclita Parma. Sflppi.imo die ivi da pill lustri vi si aiTaticavano intoino l>areccbie coltc persone ; ed ancora ne pare di avere ve- duto un cjunldie saggio impresso dclle loro fatidie. Igno- riamo Ic cagioiii per le quali non si e dnto cscguimcnto 196 APPENDIOE a si utile disegno ; giacche non possiamo credere clie sia il frntto di cosi lunghi e meditati studj il Dizionario che abbiamo aniiunciato qui sopra. Ne cio diciamo per defrau- dare della deliita lode il sig. Ilario Pescliieri. Anzi pea- siamo clie niolta glie ne.sia dovnta, insieme a niolta ri- conosceaza per aver dato al pubbiico in si breve tempo, e , se noil erriamo , con si grande utilita de' suoi concitta- dini la maggior parte di cotesto lavoro. E quantanque sia giudicato in piii parti imperfetto da piii di un dotto par- migiano , pure confessano tutti gl' imparzlali di servirsene gia con vero profitto, e desiderano che Tautore mantenga la promessa fatta al pubbiico nella prefazione , di darne VLa Appendice che couiprenda parole necessarie da lui om- messe ; ed un desideratissimo errata-corrige. Con lui ci congratuliaiiio lealmente, e lo confortiamo a pubblicare senza ritardo tanto il compimento del suo lavoro qnanto la promessa Appendice , mentre aljbiamo fidiicia di vederlo ricreduto da alcune meno esatte opiuioni ch' egli manifesto nella sua prefazione. La Cerusalemme liberata di Torqnat.o Tasso con va- riantl c note del Colombo , del Gfierardlni e del Cavedoni. — Mantova. 1028 , coi tipi Virg'diani di L. Caranenti. Tom. I di p(ig- civ e 41 3 in i6.° lir. 6. 78 austr. In questa edizione il sig. Caranenti ha seguito la stampa deir Osanna, 1884, riscontrandola pero coUa fiorentina del Molini , 1824, e colla seconda milanese della societa tipo- grafica de' Classic!, 1823. Precede T afFettuoso elogio del Tasso scritto da iiionsignor Fabroni. L"'edizione sara divisa in tre volumi. II volnme che aiinunziamo contiene nove canti della Gerusalenune. Nel secondo saranno gli altri canti ed nil' indice generale alfabetico dei nomi proprj in essa contenuti. II terzo conterra VAmirita , e 1" editore ci avvisa clie questo sara preceduto dal Carme del cav. Monti , gia- sta la bodoniana lezione del 1789. Ma qui noi avvertito lo vorremmo ch' egli piu che alia bodoniana lezione atte- nersi dovrebbe a quella della Societa tipografica de" Clas- sici itrdiani (Milano, i 824), in cui quello splendido Carme ricevette dal sommo poeta gli ultimi ritocchi. Ed avver- tirlo altresi vorremmo die a rendere vie piu acciuata I'ARTE ITALIANM 1 97 anche I'edizlone dolla Gerusalemme avrebbe potato giovarsi pure dclle osservazioni da noi in diversi articoli di questo giornale esposte. AW Aininta terrii dietro V Amor fuggitwo , dopo questo le poesie aniorose, e finalinente alcnne lettere ineditc. Faiino corredo all' edizioue il ritratto del poeta e le aiialoghe vignette a ciascun canto premesse. La passione dl Crista N. S. , poema in ottava rima , ora per la prima volta a miglior lezione ridotta dal marckcse di JHoyTMONE y e da lai conedata di alquunte annotazioni , e di an discorso iiitorno le presenti condizioni della liii^aa ituliana : opera net fatto di essa lingua autorevole , aggiajjteii due note, r una del ch. conte Qiulio Perticari , I' ultra del ch. canonico ]\Ioreni. — Napoli , i'61'd) , dalla stam- peria francese , in 8.*^, di pag. 220. Alciini brani di questo antico poema gia st?iti erano con opportune osservazioni publ)licati dal Perticari nel Gior- nale Arcadico. Ora il sig. marchese di Montrone ce lo presenta tutt' intero e di moke ed erudite sue note cor- redato. Ma tale e il tessuto di questo poeina , si poche le bellezze che vi s' incontrano , si abbietto lo scile, si tras- curata la gramatica , tanti in somma i difetti, clie chiedere potrebbesi quale vantaggio sara mai per trarre l' Italia da questa edizioue. Ecco forse il motivo pel quale l' elegan- tissimo Perticari si appago di pubblicarne qualche brano soltanto. Questo poema e dal canonico Moreni attribuito ad un Niccolo Cicerchia da Siena, dal sig. marchese ad uno de' Pulci, e forse a Bernardo, dal Perticari al Boc- caccio. — A che luai cer<;arne 1' autore ? Saggio di poesie di alcuni moderni antori Corsi. — Bastia , Bi\tnn figlio , in 8°,fasc. i.° di pag. 87. Sembra che la scuola romantica non abbia ancor infet- tata la Corsica , isola non infeconda di begli ingegni , e air Italia appartenente e per lingua e per costumi e per geogralica posizione. Prova non dubbia ne abbiamo in questo saggio di poesie , generalmente culte per lingua , cleganti pei modi , e il piii delle volte attinte ai limpidi fonti della Grecia e del Lazio. Belle ci souo spcciahuente 1^8 APPENDICE sembrate le imitazioni che in alcune di esse ravvisammo delle odi d' Anacreonte. Giovaci sperare che alle poesie in questo fascicolo contenute saranno pur conformi quelle de' successivi. Alwbso , Novella di Cesare Cantu . ■ — Conio, 1828, dai figli di Carlantonio Ostinelli. Federico Barbarossa ha bandito un torneamento in Lodi , a cui tiaggono da tutte parti i piu illustri cavalieri di Lombardia. Fra quest! si movon da Conio ser Vitano e il figliuolo Aldighiero ai quali accompagnasi lldegarde : lldegarde al vestito adorna e schietta Fra il germano cavaJca e il genitore : lldegarde trilustre giovinetta , Di mille invidia, di sua gente onore. Povei'ina ! e si presto la saetta Qia I'affatica di nascosto amore, E suit orme d' un prode cavaliero Va irrequieto errando il sua pensiero. Venuti gia presso a Lodi, lldegarde veggendo larga con- gerie di muri caduti domanda al genitore clie cosa siano , e n'ha in risposta, che son le rovine del vecchio Lodi dai Milanesi distrutto; che gli abitanti oppressi dalla forza chiamarono Federico in Italia, il quale in ricordanza della sua vittoria festeggiava la dimane coll"" annuale torneamento a cui avviavansi. Frattanto pervengono a Lodi, e dopo aver riposato la notte, Aldighiero si presenta alia giostra, mentre ii padre e la sorella stanno da un balcone osser- vando la festa. Gia la mischia e cominciata , e Aldighiero niaggioreggia su tutti, Quando entra in lizza ignoto cnvaliero Che tien bruno il mantel , bruno il cimiero. Al venir suo per che sull'arrossito Viso lldegarde il bianco velo abbassa? Perche Aldighiero al paragone invito Nan gli fa , ma il saluta , e il campo lassa ? L' ignoto cavaliero fa prova d' immense valore , tal che vien dichiarato vincitor del torneo. Pregato di palesare il suo nome nol dice , ma contentasi di gridare Milano ev- viva: balza dai destriero, prende di propria mano il serto che ha guadngnato , / PARTE ITALIANA. I99 il ginocchio piega Anzi Ildcgarde e a '1 coronar la prega. A queir atto sorge da ogni parte T applauso; ma Vitano si sdcgna clie sua figlia ricambii ainore ad uno dell' ese- crata razza di Mdano. Qiiindi, tosto clie puo prende la figlia Schwa i guardi , e al tornar volge la briglia. Partono a mezzo giorno da Lodi, e sul declin del sole Vitano rampogiia la figlia di quell' amore che a lui pare si enipio, poiche T ignoto cainplone erasi dichiarato mi- lanese, del sangue dei distrnttori di Corao nella guerra famoslssiiiia dei dieci anni. L'infelice s'accuora di quel rimprovero , e nella battaglia de' piu possenti affetti illaa- guidisce. La Ijuona madre Gualdrada pietosa del suo do- lore r interroga della cagione , Ma alia volente z meditati detti Senipre rompea let plena degU affetti. Un giorno fra gli altri in sul vespro la buona Gualdrada conduce la mesta Ildegarde all' Olmo lungo la riva del lago, e quivi persuade la figlia ad aprirle 1' ignota cagione del suo dolore. Ed essa allora le racconta com' e innarao- rata di Algiso da Giussano , il quale salvo gia in Palestina la vita al fratello Aldighiero , poi si trovo in pian d'Erba con Aldighiero stesso e con lei clie se n' era invagliita. Soggiunge quindi quello che al torneo di Lodi era acca- duto ( di che Vitano non avea detto nulla alia moglie) ed era cagione del suo presente dolore. La madre non sa confortare la sventurata, se non guidandola al tcmpio del S ignore A pregar chl del mesti e I'adjutrice, Pregar Maria madre del bell' amore Clie quella fiamma o spenta o sia felice. Frattanto Federico Riede di san2,ue e di ridne avaro (i) ai dannl di Milano. Novecento giovani compongono in difesa della patria la compagnia dei cavalieri della morte , (l) la generate aliLiamo nei ver^i stanipate in carattere tondo quelle voci e locuzioni che al parer nnscro avrebbero bisogno di aiuuienda. Pero notiamo anclie questa voce aiaro in senso di cupido , sebbene conosciamo le gran(H aiuorita clie la favo- riscono , e solo perche cl sembra del mimero di quelle che dif- ficilniente si possono usare con ottinio elTetto. 200 ATTENDICE ed Algiso n' e capo. I nemlci vengono all'assalto, e dopo varia tenzone, Algiso percosso , caduto e tramortito viea tratto prigione nel castel Baradello vicinissimo a Como. Ritornato in se e trovatosi lii quel tristo soggiorno Algiso passava miserissimamente i suoi di, qaando vide un tro- vatore accostarsi al castello cantando. Algiso riconosce alia voce ed alia canzone Ildegarde , la quale invia al prigioniero con uno strale il seguente avvlso : V altra doinan la terza veglia guarda Tua prigion ted cut liber arti alletta: Senza ttina vcnendo cd'.a sua traccia Sarai della tua fida cntro fe hraccia. II salvatore fe Aldighiero che il trae di prigione e lo mette in una sottei-ranea strada ( della quale restano aa- cora manifestissime tracce ) che dal Castel Baradello c#n- duce al parco di Vitano, ove aspettandolo stava Ilde- garde, Essa lo accoglie colla tenerczza di una giovine innamorata , e rafFrontando i primi giorni dell' amor loro coi present! tristissimi gli racconta eziandio come per colmo di sventura lia perduta anclie la buona madre Gualdrada. In quel dolore, in quel pianto T amore dei due amanti s' accresce , e giurano scambievolmente di non esser mai d' altri. Ma dove troveranno essi chi santifichi il loro am ore ? Sul vicin poggio in poveretta cella Fra Giacoho iiveva , un eremita Che in verd^ anni a predar borghi e castella Corse con una handa fuoruscita. Ma un di , le nozze viste d' una bella, La festeggiante turba ebbe aggredita, E, lasciato alia turba il fero stuolo, Ei la bella rapi fuggendo a volo. Se non che sovra lui lo sposo corse Che in dura lotta al suolo in Jin lo stese : e da quel giorno il terribil ladrone fattosi pellegrino e poi eremita Qui venne e agli egri ed ai tapin ristoro Di sant' opre pel del cogliea tesoro. A lui ebbero i due amanti ricorso; ed egli benedisse i loro afFetti in una chiesetta non guari lontana dalla sua eclla. Brevissima e la gioja di quelle nozze: gia 1' aurora ha dissipate le tenebre , e Algiso e costretto a partirsi da PAUTE ITALIANA. 201 lUegarde per niischiarsi dl nuovo nei peiicoli delLi guerra. Egli giimge in Milano qiinndo gli assediati cittadini rifiniti dalle fatiche e piu dalla fame pensavaiio di abliandonarsi a Federico; ma interrompendo il parlare di chi si era fatto consigliatore di quella viltii, Algiso j^ersuade a durar nella guerra. Ma 1' aspetto di quattro patrizj ai quali Federico avea fatti cavar gli occlu (i), guidati da nn altro a cui un sol occhio »' er« lasciato , atterrisce talniente la niolti- tudiiie, die piii non si pensa se non all' arrendersi. La milanese amhasclata avviasi a Lodi, e siipplica il vincitor Federico di accogliere a patti la citta e i cittadini. Ma immoio quasi Scilla in mezzo al flutto Col truce piglio ira minaccia e lutto. Patti non f o : di vostra man cadranno E parte e mura , fra le lor ruine Poiche le tcnde mie si spiegheranno , Vi fia chiaro a qual sorte io w destine. J quattro lati della terra sanno L'orgogUo ^ostro , e t quattro lati alfine Ch' io vi fei trangugiar sapran del pare Quel che mesceste altrui calice amaro (2). E quando Valha fatale del decimo giorno bieca rifulse, V Imperadore giunto a Milano aiulse ogni speranza di men crudo male: caccio gli al^itanti e ordino clie la citta fosse rasa. I popoli viclni, stoltamente ridendo sulIa rovina di qnesta faniosa citta , dalla quale erano stati piii volte bat- tuti , si nniscono agli stranieri per affrettarne reccidio,e Yitano fra gli altri presentasi con alcuni eletti cavalieri di Como a Federico, sperando di esserne rimeritato. Ma Federico ai compagni dell' impresa Non largi grazie 0 lodi : assai si dolse : Verranno i suoi Pretori al lor gaerno , e cosi fece lor manifesto die tutti erano servi. Partendosi da IMilano i Comensi adocchiarono nn tesoro nascosto dal Milanesi in un tempio , e sperando guadagnarsi con quello il cuore di Federico cercarono di rapirlo. Qui nasce una (1) Non ci pare lodevole 1' espressione del teeto : rossimo villaggio. Quel casolar ben vinse i regj tetti , Ove primo brillb di spente un raggio , E dove quando men credevi., Algiso, Tua f route serenb repente il riso. Air inchiesta di Algiso, racconta Vitano, come mastro Pa- gano da Federico preposto a Como fra le molte ribalderie (l) II concetto e Dantesco ed afFettuoso , ma ben si potrebbe dire che i carmi gli fan ceppo , c che la voce ne risponde ainica e franca. L' autore .put) fare assai raeglio ; noi lo diciamo con lutta siucerita. a04 APPENDICE che aveva commesse , invaghltosi d' Ildegarde V ebbe fatta rapire , E certo io la perdeva, e agli sparvieri La colomba gentil fatta era pasto , Se tu , prode garzon , se tii non eri Sal do opponcndo ai passi lor contrasto. Quindi offerisce ad Algiso gemine ed argento per ricom- pensa del beneficio , ma egli tutto ricusa , ed aprendogli in vece il suo cuore , e consociandosi a Ini Aklighiero e Il- degarde, domanda che benedica all' afFetto che il lega alia liberata fancinlla. E Vitano consente a quel priego , e strin- ge al seno Algiso siccome genero e figlio , raccomandando- gli caldamente di risuscitare la patria alia cui distriizione si pente di avere coiitribaito. Qaindl Algiso e Aldigliiero dividonsi da Vitano e da Ildegarde : quelli sen vanno dove richiede 1' impresa che meditavano; qaesti si avviano a Mnsso Inngo la riva del lago. I due guerrieri vennti a Co- mo raccolgonsi coi loro fidi al rooiitaggio di fra Giacobo, il quale rivivendo quasi ai giovenili suoi anni si unisce volonteroso ad essi, e piglia sopra di se rincarico di an- darne al Pontefice e incllnarlo ai lor tentainenti. E gia nel convento di Pontida si e giurata la lega contro 1' imperator Federico ; gia . . . devoti sul libra sacrosanto Che del dir di Gesit serba il tesoro , Stesa la man, tiuti in conforme accento Espressero la ft del giuramento : gia sotto alio stendardo di fra Giacobo vengono i llbera- tori degli oppressi Milanesi, e la distrutta citta gia risorge. E tu intanto Oi'e stai , prode garzone , Di cli io canto la buona e rea ventura ? E cui novelli scontri amor prepara (i) Quando la speme gia parea matura ? Coi federati Algiso aspra tenzone Movea di Lqdi alle oppugnate mura, Che, ferma incontro al ben, toglicrsi nega Dal Barharossa , ed abbracciar la lega. Era seco Aldigliiero, e trovavasi un glorno a ragionare con lui , quando soprarrivo un messo a dir loro che mastro (1) La niancanta della riina sar;i senza dubbio an errorc di stampa. PARTE ITALTANA. 2o5 Pan,ano, il tiranno di Como , menava prigioni Vitano e Ililegarde. A quell' anmuizio i due giovani s' avviaiio sa- bitameuie col lior de' prodi alia volta del Lario : Per disagio, per notte non si tenne , Che ad una lena ivi il drappel pervenne. Aldighiero ed Algiso cercano indarno per ogni dove Ilde- garde e Yitano : tntto il popolo e sossopra , e mastro Pa- gano temendo di cjualclie siiiistro ricovra al castel Baradello: Come la tigre , poiclie largo porse Pasto di sangue alt efferata gola , Lainhendo il muso ed aggrottando il ciglio Inseguita ricovra al siio coviglio. Ma il niomento della vendetta e venuto e I' irosa gloventu animosamente si accinge ad espugnare il castello. Sta a veder: dii e cestui die sovra ogriuno Sfolgora di furore e di bakkmza? E Algiso che sicuro nel proprio valore balza sulle inura del castello e gettandosi dove sono piu densi i nemici ya in traccia delf odiato Pagano. Ma mentr cgli inseguendolo i'elore iVeZ niaschio della rocca entra lustrando, Un truhocchello scocca, il ponte cade. Solo ei riman fra le nemiche spade. Non si avvilisce il guerrieio, e sperde coraggioso la turba che gli si assiejia d'intorno, cjuando Ecco Pagan che armato , infra le braccia lldegarde la misera incatena, E le appuntando un gran coltello al seno, O ti rendi , a lui grida , o cK io la sveno. Dair altra parte vede pariniente Vitano sotto la spada d' un nianigoldo ; tal cli' egli non sa quello che debba fare , quando entra improvviso Aldighiero, condottosi dalla citta al castello per quella sotterranea strada per la quale Algiso erasi gia sottratto alia sua prigionia, uccitle mastro Pagano e lil)era il padre e la sorella dall' iuiminente pericolo: e qui riniscono le traversie e le alHizioni di Algiso e della sua donna. Essi iinalmente uniti si movono verso Milano, ma cammin facendo lldegarde ricordasi del buon romito che primo lienedisse il loro amore , e vuol visitarne la cella. II romito e morto, I'ara e crollata , e nel silenzio della stanza deserta e bello il pietoso pianto della ricouo- sceute lldegarde. Essa e lo sposo ne yengono quindi a 206 APPENDICE Milano che gia risorge di mezzo alle proprie mine. I Lom- bardi han fondata Alessaiidiia , e la battaglia di Legnano ha rotte non pure le forze , nia fin le speranze di Fede- rico, il quale umlliato sotto il pie del Pontefice acconsenti alia pace di Costanza. Non e piu tempo da mover parola intorno al genere de' coniponimenti. I nomi di classico e di romantico son da lasciare oggimai a coloro ciie si cempiacciono de' litigi , perche nei tempi di pace ^ quando e piu sicuro il giudizio, non credono di potere far opera che li divida dal volgo : ne a cosi misera turba confonderemo noi quell' ingegno che ha dettata la presente Novella, e da cui posslamo aspettarci tra breve migliori produzioui. La Novella ci pare principalmente diretta a insegnarci i danni delle ininiicizie municipali, a dipingere il misero stato d' Italia consegui- tato a quelle fazioni, a mostrarci come nella interna con- cordia sta il fondaraento della publjlica sicurezza nazionale. Gli amori di Algiso con Ildegarde sono quindi una parte accessoria ^ e se il componimento s' intitola da uno di que- st! personaggi , non e percio che I'Autore abbia voluto rivolgere a lui specialmente o la sua diligenza come poeta , o I'interesse de'leggitori. La parte j^oetJca o d'invenzione e quasi soggetta e subordinata alia parte storica o descrit- tiva; e sebbene a noi sembri che questo scambio di uilici non possa condur di leggieri a buon fine , tuttavolta sap- piamo che anche battendo cotesta via potranno i poeti arricchirci di belle produzioni. E bella in piii parti dee dirsi anche qnesta novella del signor Cantit , nella quale oltre alio scopo storioo incontransi qua e la alcune ottave che attestano come I'Autore potra collocarsi fra i buoni poeti d'ltalia se nel fatto dello stile vorra tenersi piii stretto air esempio dei grandi, non per ripeterne pedantescamente le frasi, come vorrebbero alcuni, ma per imparare da essi il modo di arricchire la nostra lingua. Belle ci sem- brano per esempio le seguenti ottave : Ed ecco fra le cento isole appare Venezia che regina alza la fronte. Le niugge intorno procelloso il mare Della possanza sua tutela e fonte. A hi di merci peregrine e rare Porgon tributo il Gange , il Nil, VOronte; E prcsti vedi cento e cento legni Sfidar del vento i ttmpeslosi rcgni, . PARTE ITALIA.NA. lOj Quid se ru'l gaudio di festiva danza , Ove il tripudio esulta a tuttl in vollo , Di bono in mezzo dcW nllegra stanza Da traditor coltello alcun sia colto , Jiatto la gioja spar d' ogni sembianza , Restano i suoni, ognun di se par tolto: Chi domanda , dti fngge , chi dimora ; Che pensar , che si far ciascuno ignora. E qucste lodevoU ottave alle quali iioi per amore di bre- vita ci ristrhigiamo, non sono gia sole nei quattro caiiti di che si compone I'Algiso; e Tattestano anclie iiiolti del luoghi da noi riferiti nel sunto die ne scrivemmo. Del resto non ci riiiiarremo dal dire , die molte cose nello stile di questa Novella ci sono spiaciute , e priniamente la iiiescliianza di alcuni latinismi, abbandonati quasi da tutti, con niolte parole basse e pedestri, alle qnali i noblli nostri poeti o non diedero inai accoglienza o soltanto cjualche ra- rissima volta. Cosi la pltbe innuniera, i diruti , minace , vesper are, ombre conserte , aduso , voci suade, a^'idse, as- surgere , duoi , turba baccata , ordire ( per cominciare ) , misfuttore , tabido e siniili altre voci e locuzioni o latine o per grande antidiita noJjilissime irovansi qui ad un fascio colle frasi saturar i giorni di fiele , incantar le ore del male , fogna d' ogni malizia , il dedino del sole , le pretese dell' impero , scialacquar songue , poverina , gesummaria , e colle simili gia nel sunto indicate. Forse in un componi- mento lungliissimo e dove fosse gran varieta di cose , di persone , di affetti potrebbe il poeta con buon successo valersi di queste varie parole die in una medesima lingua costituiscono quasi diverse nianiere di stile , ma in una non lunga Novella, e soprattutto poi in quelle jjarti dove il poeta parla in propria persona , questa nieschianza ci pare inopportuna e di cattivissimo eii'etto. Appresso non vorremo lodare alcune locuzioni o nuove afFatto , od ab- bandonate dai piu, o tnancanti d' autorevoli esempi; qual- clie volta foggiate, per cosi dire, con troppa ard'tezza, tal altra contrarie all" indole del nostro idioma. Tali sono lenire di vendetta e di ristoro i danni — argomentarsi a di- sperata sorte - cader di core e di membra - preludere giuliva speme al cidtore - fendere Como - non furo senza Ciel si strani cvvnti - diibitando alla sua propria reggia - cmpier prodigi cd altre non poclie. Non siaiuo gia del nujnero di coloro 208 APPENDIOl i qnali rldncono lo studio della lingua ad uii coglier di fiori neir altrui campo, per farsi elegaiiti colle altrui eleganze, e cercano clie i moderni ia fatto di stile debbaiio eserci- tare soltanto la memoria , non mai la fantasia ed il cuore; nia non consentiamo neppure clie gli scritlori , alibando- nandosi troppo alia fantasia ed al cuore , e scompagnan- dosi dalla ragione, rendano incerta la lingua, e confondano le buone norme dell' etimologia. Prendiamo, per esempio, r argomtntarsi a disperata sorte, e vedremo assai facilmente come la novita di questa locuzione sia riprovevole per quella incertezza ond' e accompagnata. II verbo argonien- tarsi pote con chiaro ed elegante traslato condursi al si- gnificato di sforzarsi, studiarsi.. ingegnarsi ; e sono belle ed aperte le locuzioni le qaali da questo traslato proce- dono. Ma I'Autore ha dato aW argomentarsi la significazione di peri gliarsi, arrischiarsi , abbandonarsi o simili, e n' e uscita una frase, la quale non solo e mancante d' autorita , nia non puo facilmente interpretarsi per la contraddizione clie incontrasi fra la voce argomentarsi, etimologicamente con- siderata, e 1' aggiuntivo disperata ch' egli diede airmpre5a. Cosi il verbo reboare , trattandosi di pifFeri e di cornette , crediamo che sia fuori di luogo , quando cotesto verbo usato pochissimo dai nostri scrittori significa presso i la- tini quelle che presso noi rimbombare, intronare ; cosi r aggiunto /a/:a/e in significato d'infausto, d'avverso non pare che sia bene risuscitarlo , dopo che i migliori 1" ban ricondotto al suo primo e ragionevole senso di destinato ; cosi dci per di' ( imperativo ) eara forse bello in qualche dialetto, ma e confusione nei libri degli scrittori ^ cosi raffigurare ad uno per somig'iargli stimiamo die sia modo od errato, od incerto, poiciie ruffigiirare, unito alia pre- posizione a signilica assai meglio paragonare ; cosi appan- nare un tempio per addobbarlo , ornarlo di panni , sebbene potrebbe difendersi colle ragioni deU'analogia e dell' etimo- logia , nondimeno ci pare che debba lasciarsi , perche V use ha consacrato quel verbo a tutt' altra significazione. Queste cose, secondo la nostra opinione , ci sembrano riprovevoli nello stile del sig. Cantii, nel quale sono per altro general- mente notabili T abbondanza e la spontaneita della frase, non che la naturalezza delle rime.Egli, se le nostre osser- vazioni gli* pajono giuste, potra facilmente liberarsi da quest! leggieri difetti , e gia e sicuro di riuscire un non ordinario scrittore. PARTE IT\LI\NA. aOQ Nariiia. Dramina dl Vittorlo Barzoni. Edizionc tcrza rivcdnta daW autore. — Crcuia, 1828, dalla tipo- grafia Ronna. Nella carriera delle letterc stimiaino invicliabili sopra tutti colore i quali, dojDO aver consacrati gli anni migliori a stndj filosofici e gravi , conservano si vigoioso lo spirito da poter ricondursi airamcnita delle Muse , quando la vita pia stanca Iia bisogno di ricrearsi coi beatl fantasmi del- r iinmafriiiazione. Finclic il vigor delle membia e nella sua picnczza, finclie 1* esperlcnza di iiiolti anni non ci ha in- segnata la vanitu delle uitiane speranze , noi non possiamo apprezzare questo gran beneficio di cui son capaci gli anieni stndj , questo potere ch' essi hanno di separarci da lutto quello clie ne sta intorno, e trasportarci in un mondo diverse da quello in cui sianio. Ma poca e la vigoria del corpo, e debolissima e la forza deiranimo, clie facilniente si lascia vincere dalle battiture della fortuna , o si scon- forta air aspetto di tanti casi che vede succedersi in questo mondo: e (juindi soprarriva ben presto Tela nella quale sentianio il bisogno di rinfrescare, quasi diremmo, la vita, sentiamo un desiderio , pur troppo inutile, di rivivere alle speranze ed alle illusioni di prima. Ma le speranze e le illusioni non possiamo ne crearle ne nutrirle a nostro ta lento. Se la liamma che le alimentava si e spenta, se r aninio si e prostrate insieme col corpo aflie\'olito dagli anni, indarno tentiamo di ricondurci al serriso della nostra glovinezza ; indarno cerchianio le rose delT aprile , quando il novembre ci fa sentire che gia s'appressa T inverne. Ma r aprile della vita e perpetuo se I' animo immovtalc non lascera vinccrsi alia fralezza del corpo-, e se la fantasia cessando di sopraflar la ragione , non avra per questo pcr- duto il privilcgio di consolarci coUe sue ridenti creazioni. Lo scrittore che ha speso il iior della vita giovando i suei siniili con opere gravi e solenni , rivendica nell' eta piu niatura a se solo i vantaggi de' lunghi suei studj: e s' egli ha ncgati a se stesse niolti dlletti , allorchc il vigore del corpo gli faceva possibile T approfittarne , e forse gravoso il rinunciarvi, chi nol dira pero dcgno d'invidia quand'egli, costretto a ritrarsi dai carapi troppo faticosi della hlosolia, intessc alia fronte canuta una glurlanda di fiori , c per virtii della fantasia rivive ai giovenili suei anni ? Bibl. Itul. T. Lll. 1^ 2 1 C A r P E N D I C F. Queste considerazioni ci sursero in gran i)artc uciranimo ineatre stavamo leggendo la Narina di Vittorio Barzoui, la tjuale ci rende T iimnagine di un llore che si aprisse ina- spettato sopra un raino da cni il contadino avesse gia scossi frutti venuti a pionissima maturanza. E frutto di senno iiiaturo ben furono (per tacere molti altri scritti) le gravi considerazioni che il Barzoni puhblico cinque histri addietro sopra il trattato di Araiense e il SoUtario delle Alpl e i G ornall poluici che per tredici anni scrisse in Malta; e se egli dope un quarto di secolo abbandonando il terrene della politica si riconduce ai colli deirElicona, chi non vorra dire che questa volta spuntarono i fiori sui rami da'quali coglieiumo gia i frutti? Chi non vorra invidiare il diletto deir autore che da' giovanili suoi studj sa trarre si grato sollievo, anzi ornamento si nobile a quell' eta , nella quale d'ordinario la fantasia non e altro che una debole reminiscenza ? Noi non crediamo che il Barzoni , com- ponendo la sua Narina, abbia avuto in pensiero di met- tersi nella schiera dei poeti drammatici. Ritraendosi da'po- litici studj, nei quali I'umana prudenza si ti'ova si spesso ingannata , non voile aspettare inoperoso che gU si spe- gnesse la fiamma del suo ingegnoj e si volse di nuovo alle lettere amene , non d' altro desideroso che d' ingan- nare i giorni del riposo con quei diletti ai quali aveva I'inunciato ne' piii begli anni per discutere i grandi inte- ressi delle nazioni e dei re. La fantasia ed il cuore di- vennero allora i fonti delle sue creazioni : e se queste poi fatte di puljblito dritto non parvero indegne di lode, e meritaron 1' onore di una 'terza edizione , il nostro si- lenzio intorao ad esse verrebbe non a torto accusato. Ne per altro motivo abbiamo taciuto linora, se non se per avere considerato questo componimento sotto qiicir unlco aspetto di cui parlamuio poc'anzi, cioe solo come un noljile passa- tempo die V autore ha procacciato a se stesso. Ora poi ilovendo parlarne come di letteraria produzione , mette- rcuio liberauiente da un lato questo rispetto, non che la molta amicizia che ci Icga al Barzoni, e diremo coll' usata franchezza quel che ne pare del suo dramma. Narina e sposa di Gnglielmo. Di lei e perdutamente innauiorato il giovane Eugenio che per lei sola dimora nel villaggio di Altavilla col jiroprio servo Lorenzo. Narina e fedelo ill suo spobo ^ ma T uaiiuo suo nou c iuLlillerente PVIITE ITALIANA. 211 air ainorc tU Eiigouio: ijnesta sua inclinazione, l)enche in- noceiite e si grande, clie il marito Gugllelmo se n' e avvecluto, e n'e pieno di gelosi sospetti. Indarno Lorenzo c Don Idelfonso , parroco irAltavilla , e Narina stessa come prcsaglii di qualche sinistro vorrebbero persuadere Eugenio ad abliandonare Alta^■UhI: cgli e si dall'amore accecato, che nessuna ragione, ncssnna prcghiera lo muove. Egli e delibe- rato di niorire (c nol tacc) sc non puo essere riamato da Na- rina. Tu ucciderai me ]7ure , lo replica allora la sventnrata, die tu nbii sai, Eugcido , quale aspra guerra qui eiitro si faccia, e quiinta sia I' angoscia eke per te mi oppriine .... E quests pure son lagrime che io piango siigli affanni tuoi . . . . E il mio cuore e piii straziato che non credi. In questa involontaria ctrnsione del cuore Narina si abbandona coUe braccia al collo di Eugenio, ed ecco soprarriva Guglielmo. Narina si rico- vera nella casa di sua madre veccliia e malata , die poi di li a pochi nloaienti se ne muore. Guglielmo acceso da furore geloso lia nieditato un delitto ch' egli crede vendetta deU'oifesa ricevuta. Eugenio e deliberato di finire i pro- prj giorni ; ma cedendo alle istanze di D. Idelfonso pro- niette di partii'e da Altavilla. Frattanto s' e appareccliiata per r indomani la festa dei niorti , solita celel)rarsi coa solcnne pleta in quel paese. Ciascuno, secomlo le propria inclinazioai, adorna le tombe die piii gli senibrano degne di onore. Guglielmo lia preparato un fregio alia tomba di un marito die uccise la nioglie colta col drudo: Eugenio lia in vece addolibata quella di nn amante uccisor di se stesso. Narina audra ancli'essa alia mestissiina festa per pre- gar pace alle ceneri dei genitori. Ma una mano sconosciuta lascta cadere dalla finestra nella sua stanza una corona con questo scritto : Alia t.ua pieta non incresca , o Narina , il posare domani nel tuo Sagrato questo serto ferale sulla mia loinba, Lo scritto e d' Eugenio, e le palesa il suo dispe- rato proponimento. Sorge frattanto V alba del giorno de- siinato alia festa dei morti. Eugenio prima di conipicre il suo orrendo consiglio vuol rivedei'e Narina, e sapendo di' cssa verra nel Sagrato . vi si apparecdiia egli gia in- nanzi. Narina vl giunge e si sforza di rimovere Eugenio dal suo proponimento. Persuasa d' averlo convinto e temendo il soprarrivar di Guglielmo si accommiata da lui die parte, ed ella se ne va alia tomba del proprio padre , poi nella Ghiesa con Lorenzo. Solo nel lugubre campo apparisce per 2.12 APTENDICE r ultima volta En^onio. Egli e qnello 11 niomento destinato da Ini all' uccidersi : altro desldcrio non gli e rimasto ; e nel delirio della mente va inormorando Uri istante, e I' in- tcnso mio voto sura appagato. Queste parole sono sentite dal geloso Guglielmo , il quale recandole a tutt' altro signi- ficato strappa da un cipresso il pugnale ond' egli stesso adorno la tomba del morto uccisor della moglie, e trafigge Eugenio. Idelfonso , Lorenzo e Narina accorrono dalla Chiesa. Lorenzo da di pigUo alia pistola d' Eugenio ed uc- cide Guglielmo. Noi abbiamo conslderata questa Marina, siccome T opera dl uno scrittore die rivlve agli anni di tutte le illusioni , quando 1' animo sempre agitato da molte e fortl passioni non ha cosa a cui piu si commova , di quello che faccia alle grandi sventure;, ai traviamenti , e per fine ai delitti degli eroi de' romanzi. Tuttavolta lodiamo il Barzoni del- r essersi astennto dal far compiere ad Eugenio il suo ne- fando proposito, e d'avere sostitulto a quella catastrofe die ogni spettatore gia crede d' indovlnare , uno scioglimento die non e men terribile , ma pure e iiieno delittuoso. Questo scamblo die dal lato della morale era necessario , e andie d' ottlmo effetto riguardo all' arte , perclie giunge in gran parte inaspettato. Ne il solo Eugenio ci pareva disposto a delitti f, ma anche Guglielmo ci palesava ua cuore desideroso di sangue , e noi credevamo c\\ egli si laverebbe in quel di Narina. Egli niedesimo si lascia sfug- gire dal lal:)bro qualche parola die ci conferma nel nostro sospetto, e noi tremiamo di Narina die ci pare gia presso a cadere vlttima d' una vendetta. Pero anche questo Gu- glielmo ci si fa men terriliile quando egli ucclde invece Eu- genio ^ perclie ad un uomo oramal non vanamente geloso perdoniamo ognl eccesso nell' impeto della passlone, ma non vorremmo concedergli dl meditar nel segreto dell' animo suo un delitto, bench' egli potesse conslderarlo come ven- detta di quell'ofFesa ch'el crede dl aver ricevuta. Dl questa giiisa ci sembra che 1' autore abbia ridotto 11 suo dramma dentro 1 convenient! confini, 11 die pareva difticilissimo nel corso deil'azione. Solo diremo che a malgrado di questo eslto, II dramma e nondimeno un po' troppo sospinto presso al confini deU'orribile, e die troppo ci pare anche r arte con cui 1' autore induce Eugenio a giustificare quel fcroce proposito che per lui c glu cuHSUiuato, dacche solo PVRTK ITALTANA. 2l3 un non prevoJnto nccidonte glielo impcdiscc. Quando il Bar- zoni dovesse riprodnrre qnesto suo componiniento, potrehbe forse, cainbiando poche parole, sfnggire questa censiua die noi non alibiamo voluto tacergli. Anclie sulla morte data da Loren/o a Giiglielmo potrebbe foi'Se variamente discor- rersi ; perche dall' un lato e sublime il concetto di farci conoscere come la giustizia di Dio viene operata dai grandl del pari die dalle persone piii abbiette , ed era necessaiio die quel delitto non rimanesse impunito : ma dall'altro passa i confini delf umana ragione il punire un misfatto con altri misfatti, e forse alia colpa di Guglielnio potevaa essere sufliciente castigo i riniorsi , dopo die avesse sco- perto I'errore in cui era caduto per aver male intcrpretate le parole d' Eugenio. Forse questo gran cumulo di feroci proponinienti, e il luogo della scena, e le due morti con cui linisce I'azione indussero alcuni a giudicar romantica la Nariaa, nia s'egli e pur necessario die noi ricordianio ancora una volta questa distlnzione di nomi, faremo os- servare die 1' autorc conserv6 rigorosamente le unitii dette classiche. Noi in vece , guardando al resto del componi- mento, avremuio voluto piii breve il dialogo di Guglielnio con Eugenio intorno all' etlucazione die quest' ultimo dava ai fratelli della Narina. II Barzoni dice in quel dialogo cose assennate e degne di tutta lode, ma il dramma non co- mincia se non dopo quella quasi accademica disputazione. Al carattere poi del curato Idclfonso mal si conven<>;ono , al parer nostro, quelle troppo terrene parole colle quali cercando distogliere Eugenio dalPamor di Narina gli dice : alia fine anche iiisisteiulo qui , ccrto non la spuntercte colla Narina. Ben sappiauio die in simili casi e lecito visare di tutto quello die puo giovare alfintento, ma i personaggi non dejjbono raai obliliare il proprlo carattere , e queste parole avrebber suonato assai meglio sul labbro del servo Lorenzo. Finalmente discendendo a parlar dello stile usato dalPautore, noi credianio poterlo dire corretto e in niolti luoglii grandemente eiiicace, e solo vorremmo qualdie volta riniproverargli alcune locuzioni troppo eleganti o troppo lontane dall' uso del favellare comune. Tali sono per cagione di csempio strenuo capitano - e cib detto contento passu - trarsl allc niani una fortuna migliore della siulata del lor terreno - fcrro candente (detto dal servo Lorenzo) c qnal- chc altra di simil uatura. Se iioi uou crcdcssinio die il 2 1^ A P P E N D I C E Barzoni potosse rcgalave alia patria qualclic altvo friuto del siio fertile ingegno^ ci saremnio certainoiite astemui da queste osservazioni , ma perclie iioii vorrcmo noi dire schiettamcntc il nostro parere ad un uomo da cni aspet- tiamo uovelle produzioni ? Agaiiadcca , tragcdla di Francesco Soprani , piacen- tlno. — Fiacenza , 1828, dai torclil del Majno, in 8.° di pag. 84. Questa tragedia e dedlcata dairautore a Bernardino Man- delli , queir istesso cavaliere prestante per lettere , e per rara generosita di cuore , del quale aLbiamo annunciafo r elogio funebre nel marzo del corrente anno. La dedica- toria e un' Ode plena , e forse soverchiamente piena , di forte poesia, in cui il signer Soprani racconta all" estinto sno amico 5 come da Ini fosse stato soccorso d' anllrc e di c(^nsigllo quando ancor giovinetto si volse per intentali Jspri sintieri ai Delfici Delubri formidati. Questi Deluhri forinldaii sono una ben cara locuzione per T autore clie la ripete piu d' una volta nella tragedia. L' Ode ci parve mezzo classica e mezza romantica : « . . . . Semibovemque virum , semivirumqne bovem. " Abbiamo letto scnza noja la tutto romantica tragedia ; ne parra questa picciola lode delF autore in una eta clie feracissima di scrittori tragic! patisce cost grande inopia di buone tragedie tanto classiche , quanto romantiche. Non vogliam dire percio cbe sia questa una buona tragedia : ma essendo essa da capo a fondo ingemmata di modi, di concetti , di emistichj presi a prestanza dail' Ossian del Cesarotti, dal sommo Astigiano e da altri grandi scrittori, la mente del lettore si place nel rlcordarli , e dimentica qualche pecca di condotta , la frequente monotonia de' versi , lo spesso ritorno delle stesse immagini, e la poca trage- diabilita del suo argomento , poca sovrattutto per quelF or- rendo scempio che il padre fa sulla scena della propria figliuola, del quale si ha sentore sin da prlncipio. I' Nee pueros coram populo Medea trucidet, » Meno i ricordati difetti , nobile , dignitoso , robusto e 11 verseggiare del Soprani. Avremmo pero desiderato un po' piii dl parsimonia di Oh ! Ah ! Ahi ! Ohiinc I Deli ! di cui non aljjjiamo tontato I'MlTIi: IT.\LIAN\. 2li) mono til 1 85 con a' fianciri i lore astati ammlrativi ! i qnali ill Icggendo ad alta voce ci costiinsero a taiito inconsuete ed Incondite apertnre di bocca da portarne tuttavia sgan- glierate Ic uiascelle. E notisi die V Aganadcca non c niolto lunga. Alia pagina a 3 avremmo voluto non ritrovare qaeW idem per idem. u In snllc ])iunie del niio pianto molli 3Ie non sorprende I' alba ; e alloi* che prima Ella n'appare, ancli io son desta. » E r altro a pag. 8 anchc prosaico : /. Clie da valor sponUineo deriva Non mendicato altronde. Ne pure garbera a tutti quel II Imminente Fingallo or or rltorna (a pag. 74). Dc vlzj dc' lettcrutl , III id due. del cavalierc don Giu- seppe Manno , membro dclla reale Accademia dellc scieuze di Torino. — Torino, 1028, prcsso P. Q. AUiana , in i^.'^^facc. ?)j^^ , prezzo lir. 4 italiane. Air insorgere di (jnalsiasi mordfera influenza sogliono i professor! delfarte niedica raddoppiare il loro zelo, e pro- luulgare le loro osservazioni onde tostaniente attutarlc: COS! pure e uflicio de' letterati, ogni qual volta la conta- mmazion di piii ingegni niinaccia di animorljare quelli die godon tuttavia di vigorosa sanita, levarsi animosi e ap- porvi un pronto e poderoso rimedio. Noi siamo fatalmente caduli in tal secolo che piii d" ogni altro de' trapassati e (la grave morbo infestato. Non vuolsi iuipallidir suUc carte: e intanto si ambisce il titoio di autore. Alcuni non isde- gnano ogni fatica; ma deiranticliita bassamente gelosi pre- tendono di trovar nuove maniere del dire. Tornava adiin- qne opportuna un' opera che decifcrasse i varj sintonii die accompagnano quella nialattia degl' intelletti. Una sif- fatta opera venne teste dettata dal INlanno. Essa e spartita in due libri. Nel primo si tratta de' viz] che sono inerenti alle persone : nel secontio, di quelli che escon per cosi dire dagli uomini e riferisconsi al sapere. Nel primo 1' autore condanna coloro che in un' eta immatura presentansi al pubblico tribunale , e che se inal tal liata arrivano a pro- cacciarsi qualche lode, gia sostannosi. Riprendc poscia quegli 2l6 APrKNnicK altri clie in eta avanzata contendono colla fiorente ed ar- dita. Fa in seguito passare a rassegna i temerarj , i pe- danti , gli avidi , i fioriti e giocosi , gli adulatori , gU or- gogliosi, gl' inginsti , i niercatanti, i simulati. Nel secoado libro 1" autore considera tre ordini di vlzj : il primo spetta alia disciplina o a cose che si scrivono : il secondo alia favella in che si scrivono : il tei'zo a' ge- neri dello scrivere. II primo oi'dine dividesi in due spe- cie. Gli uni vorrebbero scienza senza letteratura , anzi una sola scienza : gli altri tendono a comprendere tutto r umano sapere. II secondo ordlne dividesi pur esso in due specie. Gli uni gridano liberta della lingua : gli altri sono scrupolosi , anzi superstiziosi. Qualunque voce che non trovisi nel Boccaccio la proscrivono senza remissione. Due sono parimente le specie del terzo ordine. Gli uni non sono occupati che in vifar le cose fatte : i loro lavori sono interamente tessuti degli altrui pensamenti e modi. Gli altri si fanno capiscuola : e polche non sarebbe si facile avanzar gli antichi, attenendosi alia semplice natura, si ergon in creatori;, inventando nuovi generi, o per dir nieglio intarsiando pezzi de' generi natnrali. Ne naccjuero qiiindi il romanzo storico , il romanzo poetico , la poe- sia soverchiamente didascalica , la commedia lagrimosa , il dramma spettacoloso. Altri piu ollre avanzandosi , ogni tinta che al^bia senior di gajo, cancellano , e ovnncjue e sempre nngoli, folgori, dirupi, spelonche, voragini co' piu foschi colori dipingono. L' intento del INIanno non potreljbe esser piu nobile : la scrittura di lui e feconda di pensieri: tu scorgi un' aniina clie ama il vero , e che arde dell' a- more di patria. Nel capitolo che verte sngl' ingiusti in- veisce contro alcuni scrittoruzzi francesi che ignorantissimi de' tesori immarcesciliili dell' Italia s' attentano d' avvilire questa terra sacrosanta che i-acchiude le ceneri di divini intelletti , e clie e pur sempre feconda di spiriti sublimi. Un Ginguene imparo a conoscere la nostra patria , e la venero. II Manno protesta di esse re nel no vero di quelli i quali domandano che ciascun genere sia a' suoi prischi diritti renduto, sul che noi perfettamente acconsentiamo. Le leggi di natura sono eterne , immutabili. I retori non inventarono a capriccio, ne stabilirono per consentimento i loro jjrecetti: li trassero dal seno della natura. Noi abbiamo trovato nella scrittura del Manao una mente nudrita di lilosolia ed un cuore ardentissimo delta .(rioria , PARTE ITAM\N\. 217 clollo l ^4 V 8 al Jito »• 37 » peniil. racassero •» 29 » 3 Spani > 40 » 5 Descriziione clifciisiva » 44 m I non accarezzava I'asso- soluto potere >• id, » 1 3 diffile governo ■• 47 ■> 18 gucrreggiano » 49 » l5 Jamba •• 94 > 5 Non sarebbero i " 1 04 » 5 che comanda » J48 » 18 testamento di Carlo II favore di ecc. » l5l w> II meridiono » 159 >» 5 1' esempio da ealvarc una provincia »• id. » a7 Muheberg >• lOo v I ad a sgonibrare »• 181 J» 9 fra le )e nazioni - ill. y i3 naturale ciretto » 194 » I a Filippo n » 208 !• 1 1 le capitale > ai3 » 12 socceria » 2a3 » ai rinuziare » aaS » lO sostcnese i dirltti >• aSo » 24 arraaglisi » a36 >• 12 le libera navigazione » 241 M II Carlo V j» 243 » 2 1 impiegcre j< a47 » 5ult. Citta I'ilisboorg Dopo migliori leggi- e di que' piani e quelle carte che a schiarirle con- veni^ono , air eta ecc. Qui inanca un capo intiero cbe co- tnincia Ho altresi ecc. e finisre /lel iuon esito di quota mio Atlunte poderosi ed agguerriti at sito recassero Spania Posizionc difensiva non solo accarezzava ecc. difficile governo guerreggiarono Wamba non si sarebbero cbe coraandava a favore di ecc. meridiano di salvare ecc. Mublberg ed a sgoiubrare fra le nazioni naturale atTetto Filippo V la capitale soccorrcrla rinunziare sostenere tec. armarglisi la libera navigazione Carlo VI iiapiegarc Citta di Fllisbourg PARTE ITALIANA. i2I Eirori. Corrczioni. 2/,>, » l(, casa Bognante casa rcpnnnte XJi .> 16 nelle tliicipline iiclla dxsciplina a58 " 2 dovcvaei decitlero dclla sorfe ccc. dalla sorte ecc. 261 » if. PircnBi orieutali Pireiiei occidcntali 2 (.4 >. 19 Almcdla Almeida ■^Yi ■ 3 Operarono a un' utile diversione pro dcgli Stati unit! operarono un' utile div degll Stall uiiiti 276 •n Suit, e pre30 loro e prcse loro 3o6 » 16 niaiidalo e coniplniento mandato a compimcnto i,/. » 18 pad d' Amiens pace d' Amiens iJ. » 3ull ;. acedeiido>i accendcudosi 3o7 » 5 ad i niinistri cd i ministri 229 » 22 col suo nuovo viaggio nel suo nuovo Tiaggio 33o » 14 prinrire principe 344 •> 24 compenevasi compouevasi ivcrbionc a pro Aggiungansi a questo saggio molti nomi proprj storpiati , come Enrico invece di Eurico , Abderano per Ahderamo , e las Ntwis per las JSavas^ ed Eropa per Europa, e BerCe- Icmy per Barthclcmy , e Bibciso per Bibeiro, e Ncdina per Medina. Aggiungansi molte voci stranissime , come oguno , luuga, sua. Tarda, nrt.icnio e le simili. Agglungasi un cen- tinajo di e per e. Agginngasi Cnalmente clie nell' informe epilogo delle tavole statistiche 1' editor fiorentiuo confuse le cifre spettanti alia superficie coa quelle spettanti agli abitatori, e sommandole insieme a suo senno ne trasse una scmma totale di cui non puo render ragione alcuno fuor cli' egli solo^ e si vedra in quale stima si debba te- ncre questa ristampa che pur si vorrebbe far credere qual- clie cosa di meglio della stessa opera originate. Dopo qviesta prova fatta sul primo volume noi stancheremmo inutilmentc i nostri lettori se andassimo notando minutanicute gli er- rori dei quali riboccano gli altri : e pero il nostro esame procedera molto piu leggiero e spedito. Pel secondo volume Ijastera notare che nel sommario del- r articolo III (pag. 3^3 ) si e introdotta una parte di quelle spettante all' articolo IV , e che debb' essere percio traspor- tata a pag. 385, e per saggio di sconci tipografici note- remo esescito , cicodandolo , sazione , ssabiliLo , predrcessori , soUvare , succwnbere , raputarono , sbusano , prcveuuto, pde- sauino , nemcio , ecc. ecc. Nel terzo aprendo qua c la dove il caso ha voliito no- taimuo i seirueuti: APPENDICE Enori. Pag. I 8 Hn, 17 Antemiirarle 6 1] generalc Palafox vie- ne a patti 16 Sill (U ilentro 22 in qunlita cli parlamento in qualita
  • mallzia (per milizia), Spagnnoli , corregere , ganerale e gene ( per generale ) , dinfesori , teszo , cenferito , meragUosa , prospricta e cento altri , anzi mille. Finalmente nel quarto volume notainuio : Errori. Correzioni. lo allettava a dividcrsi cd cstendersi a solo parnpetto Moderazione ecc. — Biflicolta J'cso- lel cuzione suo piano Pag. :8 lin. 11 la fuga del nemico die la foga del neniico che ecc. inseguivalo » 137 » 10 lo alletlava a difendersi ed estendersi j> 1C8 » 20 a suo parapetto X 240 » 2 Moderazione di Mac- donald — Difficolt.i di escciizione. » 27r) » 10 alia strada Oporto » 3oa » 4 corae lo richiede la fertilita del suolo » Sof) » 2 Campoverde l.i di da Earcellona » 33o » 6 la ritirata di quel di Cardona » ill. >i 1) allorobc qui pure alia strada di Oporto come vedesi dal piano ch' io present o Campoverde di la da Earcellona da quel colli di Cardona .■vbbenclie qui pure PARTF, IT.\LI.\N,V. 2^3 fd iuultre cullrgwisi , assalissaro , ppriatrarla , uoii , priippe , rmimesi , qucrtiere , alemenna , cofini , oprazione , gioni, gincavasi, I' ussunto , loso , raccolseso , veircbdro , essalto , blodco , pronuzio ecc. ecc. Al clie s' aggiunga che il sigiior Batelli incorporo al testo le date dal chiai'issiino Autore collocate in iiiargine , e con alcuni snoi appicchi di circa o di sussegueiUe interruppe ad ogni passo la narrazione, Se dopo tutte queste cose v' lia alcuno il qnal creda che r edizione iiorentina sia da preferire all' originale , anzi che creda soltanto die 1' avere V edizione del sig. Batelli torni lo stesso come avei'e la niilanese, noi dircmo pacificamente c tal sia di ltd , purche ci sia lecito alnicno allerniare che pill strano ammasso di crrori non disonoro forse giammai la tipogralia italiana , e die la riputazione di un autore non \>inae giammai con maggiore impudenza manomessa e lacerata. Qiiesto e il premio che T ottimo cav. Vacani raccoglie da nn' opera che gli costo uno studio indcfesso di ben quindici anni : ne qnesto solo; ma per accreditare la nuova edizione si ardisce persino assalire con false ac- cuse la prima , e dal libro si passa all' autore , e colla vile calunnia si va a ferirlo dirittamente nel cuore. Chiunque coaosce il Cav. Vacani sa ch' egli unisce alle doti di ua grande ingegno, le sincere virtii di un animo iUibato, e noi credereinmo contrario alia stima che abbiamo dcIl' illu- stre nostro amico lo spendere piu auipie parole a giustificarlo^ Saiptorum vctenim nova collectio e Vadcanis codlci- bus cdita nb Angclo Maio bibliothecoe Vfidcnnos prcefccto. Vol. Ill ■, in 4.° — Romce, 1828, typis '/aticanis. I molti e preziosi doni fatti un tempo col mezzo delle stampe alia repubblica letteraria dalla Vatienna biblioteca, ed il susseguente giii troppo lungo interrompimento di tanto benelizio facevaiio dul^itare a rajrione che quella ben- chii ricca sorgente esausta fosse ed isterilita d' importauti manoscritti antichi non mai pubblicati. Percio forse da molti anni a questa parte non ricorrevasi a frugare e a leggere quegli aniichissimi codici che per paragon! o confronti , quaudo intraprcndendosi una nuova edizione di qualche dassico , nasccva il desiderio di corredarla , s* era possi- ImIo , di akune varianti parole o lezioiii , senza quasi a24 APPENDICE neppnr la spcranza di trovar nviovl libri , in voce di nuovc parole. Intanto souo scorsi appena due Instri, da clie nioii- siguor Mai fa destinato per fortuna delle lettere nlla cu- stodia e alle indagini di quell' aiiipia raccolta , e gih una nuova e verauiente prodigiosa fecondita ha ella acquistata per mezzo sue, degna dell' animirazione dell' eta presente e futura. Imperocche non solo si rinvengono nuovi iiiano- scritti non mai per lo innanzi consegnati alle stampe, ma si ravvivano quei clie furono un tempo disgraziatamente cancellati e spenti ^ e di tutti si fa dono al pubblico con nuove, inaspettate e interessanti edizioni. II volume clie noi annunziamo e gia il terzo della pregevole raccolta cli' egli ha intrapreso di lihri sinora inediti tanto greci che latini, sacri non meno clie profaiii tratti dagli scafFali di quella famosa biblioteca. Sono varie le opere contenute nelle pagine di questo volume clie ascendono a 800, in i^.", poiclie ve ne ha delle greche e delle latine , in prosa e in versi, ecclesiastiche e profane di varj autori. La prima opera , dopo la prefazione dell' autore , e una crouica greca , ossia una serie delle vite de' Cesari dal principio dell' impero romano siiio a Michele Paleologo che comprende anni presso a mille e trecento. Manca soltanto il prime foglio del codice , in cui contenevaiisi assai bre- vemente le cose di Giulio Cesare , di Augusto e di Tibe- rio ; della qual mancanza poco ne ducle poiche tutto si puo dir conosciuto cio che riguarda questi tre primi Ce- sari. Incomincia dunque la cronica da Cajo Callgola , e prosegue sino alia ricnperazione di Costautiuopoli fatta dai Greci contro de' Latini I' anno laSS. Dopo la serie dei Cesari e indicata opportunamente anche quella dei Patriar- clii di Costantinopoli : centoquaraiita sono i Cesari ed ap- punto ceutoquaranta sono anche i Patriarchi. L' autore dell' opera e un Efremio che visse nel secolo terzodecimo : la cronica e tntta in bei versi giambici , in numero di 10410, di molta chiarezza, atteso che il verso anzi che confondere comprende in piii breve giro i sentimenti del- r autore. D' altronde non e nuovo l' esemplo di scrivere in metro I'istoria, poiche tra i Bisantini medesimi abbiamo in verso la cronolojxia del Pisiola e di Costantino 31cmasse, e le storie dello Tzetze che non sono meno stimate per cagione del verso, ne meno utili. L' indefcsso editore per servire anche a chi uon sa il greco , ha tradotto in prosa PARTE ITALIA?*A. IJ^ rerso per verso quests cronica, che va ad occii]")are giu- staniente un Irttiinoso posto nella serie drgli scrittori bi- santiai. 11 secondo scrltto di qnesto volume e nn trattato greco tradotto in latino dair editoie , iu cui si dimostra come le antiche sedi episcopali studiosamente cercavano di evitare gli scismi , di cui nelle violente elezioai de' vescovi spesso furoao miaacciate. L' autore dello scritto e ua Metodio mo- naco , e 1' occasione di scrivere fu data dallo scisma della Chiesa di Costantinopoli sotto Michele VIII Paleologo; quaa- do espuiso Arsenio da qucUa sede patriarcale vi fu iiitro- dotto Giuseppe:, e quindi accadde che parteggiando clero e popolo, fra ameudue gli emuli, gravissima divisione e tuiuulto si eccito, da cui fu travagliata quella cliiesa molti anai. II priniario merito e frutto di questo opuscolo e la raccolta copiosissima di fatti in proposito che trae dalla Etoria ecclesiastica , e riunisce sotto un solo punto tendenie a dimostrare il suo scopo di evitare gli scismi nelle ele- zioni pastoral!. Dopo i di;e anzidetti scritti che occupano pagine 364 del volume ohre la prefazione, incomincia la sua seconda parte contenente i coiiienti di C. Mario Vittorino africano sopra tre epistole di S.Paolo, cioe ai Galati, ai Filippesi e agli Efesini. E noto che Vittorino africano insegnava I« umane lettere in Roma sotto 1" imperatore Costanzo figlio del gran Costantino. Forse in quella occasione formo i co- xuenti che abijinmo a stampa sopra la retorica di Cicerone. S. Girolamo dice di lui nel Cronico che merito persino una statua nel foro di Trajano; e S. Agostino nelle Confessioni racconta lungamente la conversione di Vittorino al cristia- nesimo in eta assai provetta e quasi decrepita. II medesi- mo asserisce che quando Giuliano vieto a' Cristiani Toccupar cattedre d'insegnamento, Vittorino voile piuttosto abban- donare la professione di retore che di cristiano. Dal qual passo rilevasi che Vittorino si convert! al cristiauesimo negli ultimi anni di Costanzo , poiche tanto vecchio venne al batiesimo. Era dunque egli gia maturo giovine quando celebravasi il Concilio i." IS'iceno che fu nel 325, dal quale anno alia fine di Costanzo uel 36 1 nou corrono piii di anni 36. Giustauiente percio stiinar si vogliono gli scritti dommatici e dottrinali di un autore che visse allora quando la diyinita di Gesii Crislo fu confermata dal eonseutiment* BibL leal. T. LII. 10 2^6 APPENDIOE del mondo romano sotto il massimo Costantino nell' ecu- itienico concilio di Nicea. II commento all' epistola a' Galati e diviso in due libri , ed in altrettanti quello dell' epistola agli Efesini : in un solo IdDro si comprende il commento della lettera a'Filippesi. Lo stile latino di Vittorino non e elegante , come gia sapevasi non tanto dal commento a Cicerone, quanto dalle opere religiose del medesimo con- tro gli Ariani , contro i Manichei ed altri clie leggonsi impresse nella biblioteca de' Padri. Ma non si esige ele- ganza o venusta ove cercasi sostanza ; e il benemerito edi- tore ha saputo bene accennare nella prefazione i frutti che da questi antichissinii commenti di Vittorino ridondano al domma Cristiano. Questi commenti esistevano inediti in tre codici vaticani •, e gia li vide anche il Sirmondo in nn codice di Francia , e li commendo , ma frastornato da altri lavori e impedito da qualche ostacolo non pote pub- blicarli. Nei medesimi codici vaticani si e trovata un' altra operetta di Vittorino, parimente inedita, ed ora dal Mai divulgata , in cui si rigettano gli argomenti dei filosofi fisici contro la religione mosaica e cristiana. Nelle note al Vit- tvriiio , r editore ofFre anclie un antico brano contra Ha- riolos, e in quelle degli opuscoli seguenti da un frammento della corografia di Giulio Tiziano ed uno di Ilario d' Aries. Vicne in seguito una notizia dei codici osservati dal- r editore nel monastero di Monte Cassino e in quello della Cava presso Salerno, e si pubblica un prezioso e pieno catalogo di opere, che il grande Assenianrd Giuseppe Si- monio disponeva alle stampe , ma disgraziatamente perite in un incendio che divampo le sue stanze nel palazzo Vaticano I'anno 1768. I letterati vedranno con istupore gl' immensi lavori di quel dotto che tanta utilita dovevano recare all' istoria specialmente ecclesiastica , e ne deplore- ranno giustamente la perdita. La notizia de' codici Cassinensi serve quasi d' introdu- zione al discorso di un prezioso trattato trasmesso per la pubblicazione a monsignor Mai dal P. Ottavio Frangipane, prefetto del celebre archivio Cassinense , e gia di chiaro nome per discorsi nuovi di S. Agostino da lui dati alia luce. Questo trattato e opera di Ferrando diacono di Car- tagine discepolo e prlmario amico di San Fulgenzio Rii- spese il quale risponde ai quesiti di un conte ariano che proposti gli vennero da Eugippio abate Lucullaiiese di PARTE ITALIANAt 227 Napoli. Consiste V opuscolo in una disputa contro gli Aria- ni , ed empie pagine 17; ne di esso conoscevasi che un brevissimo tratto interpolate, notandosi dagli editoii che il rimanente niancava. Ecco diuirpie un nuovo trattato classico di antico Padre che accresce T ecclesiastica let- teratura. Alcuni palinsesti di latina scrittura antichissinia mila- nesi e roniani , ma provenienti tutti dal celeliratissimo nionastero di Bobbio lianno somniinistrato un' ampia parte di coniniento al vangelo di S. Luca , ed altre parti ancora niaggiori di trattati dommaticl con due brani che sembrano avaazi di bhri apocrifi del vecchio testamento. Siccome questi trattati scritti in tempo di vigente eresia ariana con- tengono varie proposizioni opposte al domina ortodosso , COS! Teditore con opportune e raglonate annotazioni le ha confatate , traendone le risposte dallo spoglio generale che ha fatto dei Padri sjjeeialmente latini , e nel prologo premesso a quel trattati ha esposto con larga dottrina le ragioni plausiljili di pubblicare questi varj avanzi dell'an- tichita, cd ha messo in vista le invincibili armi , con cui si cont'utano questi errori, de' quali la Chiesa ha trionfato sempre e pienaniente. Seguono altri avanzi di antiche omi- lie che provengono egualmente da codici rescritti , e quindi alcuni franimenti liturgici di anticliissima lettera •, si ofFre in seguito uno squarcio anonimo contro gli Ariani , ed un prologo inedito di -S. Isidoro ad una sua edizione de' salmi. Ma singolare menzione merita una inedita prolissa lettera di Floro , diacono Lugdunese , uorao dottissimo del seco- lo IX, intorno all' emendazione del Salterio. In questa let- tera egli dichiara di aver collazionato con diligenza i co- dici del testo ebraico, e di quello dei settanta e le latine version!, e di aver tutto notato con asterischi. Passa quindi ad esporre un gran numero di passi variant! in divers! salmi : poscia detta il metodo di una critica e perfetta edizione dei salmi. Percio vede ciascuno di quanta impor- tanza sia questa lettera, ed in qual conto i critic! deb- bano averla. Benche la Cliiesa abbia adottata da lungo tempo la re- censione di S. Girolamo dei santi evangelj , nondimeno le pin antiche version! latine sono ancora in gran credito prcsso i critic! sacri. Cosi V Lico pul)blic6 il vaugelo an- tlcliissimo di VcrccUi , il Kplint^io (juello del codice di 228 APPENDICE Beza ova C.nntabrigese , il Bianchini nel suo \'angelo qna- druplo i-iuni il Veronese, il Bresciano , il Corbejese, il Ver- cellese; finalinente il Sabatier ci diede il Colhertino con infi- nite varianti tratte da altri codici e dalla lettura dei Padri. Ora comparisce nel volume vaticano, di ciii siamo indiscorso, un' altra versione o recensione anteriore a S. Girolamo del vangelo di S. Matteo ( beache con due lacnne ) clie T edi- tore trasse da un antichissinio codice vaticano , cbe fu gia in Clermont di Francia ed ivi vednto da alcuni critici , poscia trasportato in Vaticano per accjuisto che ne fece Pio VI , il quale sborso per esso 3oo scudi. In questo co- dice sono i 4 vangeli, ma solamente quello di S. Matteo ^ di versione anteriore a S. Girolamo, gli altri sono quasi al tntto conformi al lavoro di questo Padre. Quindi il vangelo solo di S. Matteo si e- ora impresso per nietterlo in ordine cogli altri antichissimi sopraddetti publjlicati da altri critici. E questa edizione vaticana sta assai liene in un volume, dove sono pareccliie altre anticliita cristiane gia da noi indicate. La terza parte del volume di cui parliamo incomincia con due epitomi di Valerio Massimo : la prima e di Glulio Pciride , del quale un codice fu anticaraente nelle mam del Cuspininno , che ne trasse per Aldo Manuzio un suppii- mento di lacuna al Valerio Massimo. Quel codice piu non comparve ; ma ora un codice vaticano antichissinio pre- senta tutta quest' opera coir epistola previa di Paride a un Vittore, la quale e stata opportunamente incisa dalT editore in fronte al volume. II vantaggio di questa pulal^licazione e 1' acquisto di un nuovo classico , che parla con lingua ■propria, benche compendii un' opera altrui, ed inoltre un buon numero di correzioni, che col mezzo di quest' epi- tome si fanno al testo di Valerio M. oltre alcune varieta noQ solo di parole, ma di cose. L' altro epitomatore e Januario Nepoziano parimente inedito, se non clie la pye- fazione fu publjlicata dal P. Labbe. Questa epitomeV^i Nepoziano e imperfetta, poiche non ohrepassa il libro 3.% cap. a."; ma e lavorata in modo aflfatto diverso da quella del Paride, e con maggior liberta , supplendo in diversa maniera alia lacuna di Valerio M. e aggiugnendovi wiolte c jse del proprio. Amendue questi autori sono anticlii ^ ma il Paride lo e ancor piu, ed anche in eleganza di stile si distingue da!l' altro. PARTE ITALIAJtA. 229 Nel medesimo antico cndice era una epitome dei sei liliri dl S. A^ostino sulhi uinsica i"idotti a XXI capitoli da aaonimo aiitore di tempo assai rimoto. Qtiesto inerito di niiticliita fii bastante a determinare 1' editore alia pal^ljli- cazione di uno scritto che non rimarra senza pregio per clii si occnpi delle opere di S. Agostino, e voglia ripeterne I'edizioae. Fiiialmeate nel detto codice erano altresi quattro oniilie seaza uonie di aiitore, ma Jjene anticlie , non pero pill di S. Gregorio papa che spesso vi e nominato come anche Orosio. Queste omilie , oltre la oliiarezza dello stile, hanno il pregio di varie bnone notizie, che opportuaa- mente furono indicate dall' editore nella j^refazione. Nella letteratnra greca del medio evo e chiaro il nome di Toina maestro, che poi fatto monaco si chiamo TeO- (lulo , cioe servo di Dio. Costui era forse 1' uomo il piu letterato della corte Bisantina sotto IMichele VIIl , che fondo la dinastia dei Paleologi e ritolse ai Latini Costaa- tinojjoli , clie riuni la cliiesa greca colla latina togliendo lo scisma , ma per breve tempo , essendosi disgraziata- mente rinnovato dopo la morte di questo priricipe. Di Toma maestro si stamparono in Roma dal Calliergi gli attirisnii nell' anno iSi/ sotto Leone X con dedica a doa ]Michele Silva, amhasciatore di Emannele re di Porto- gallo presso la S. Sede. Ora nel pontificato di Leone XII vedono per la prima volta la luce due prolissi discorsi politici che Toma maestro scrisse ad Andronico II figlio del sopraddetto MicJide VIII; e tratta il primo degli nilicj del re verso il popolo , il secondo vicendevolmente de£;li ufBcj del popolo verso il re, nei che sembra che Tautoreabbia voluto imitare le due Nicoclee d"" Isocrate. Sono prolissi questi greci discorsi, e l' editore non gli ha tradotti , forse per istanchezza dopo la laboriosa traduzione dei 10410 ver- si di Efrem , e del trattato di INIetodio , e forse ancora per- che il volume toccava il teraiine di quella grandezza , cui poteva ragionevolmente pcrvenire. Noiidimeno lia supplito in parte ponendo in latino sopra i margini i sommarj t!ei capitoli, e si aggiunge la notizia dell' esistenza di altri XII discorsi del medesino autore, che potrebI)ero pubblicarsi. In line chiudono questo volume quattro libri greci poe- tici siblllini, clie sono da aggiungersi alia collezione dei soli otto die si conoscono per le stampe. Suida ci aveva detto . ihe della sola sibilla caldea 24 libri esistevano ;, e 200 APPENDICE Servlo pin dlligcnte investigatore avea afTermato, die si avevaiio cento in circa libri sibillini. Monsignor Mai ne rinv^enne giii uno in Milano , e fu il quartodecimo i ora ne ha rinvenuti altri tre nella Vaticana, che sono 1' XI , Xll , XIII, ai qnali ha aggiunto ])er compagno il XIV , che ^ parimente era nei codici vaticani , il qual libro fu da lui tradotto in esametri latini nella edizione milanese : ma in questa romana non compavisce che il testo greco cor~ redato di alcune varianti lezioni. Non ignorasi clie i libri sibillini sono opera del primi secoli della chiesa, e certa- mente di eta anteriore a quella di Costantino. Alcuni Pa- dri hanno fatto uso dell' autorita di questi libri , credendoli piu antichi e veramente profetici. La critica gia pronuncio giustamente e da molto tempo contro questa supposta al- tissima antichita e contro le sibille che se ne supposero autrici : ma la medesima critica ha diir.ostrato evidentemente che non sono posteriori all' epoca sopra indicata , e quindi abhiamo in essi una fonte sicura di antichita ecclesiastiche ed anche di storia. Di fatti anche un moderno illustre let- terato , il vivente Birgero Torlacio Danese che viaggio per r Italia negli anni scorsi, ha dimostrato con due dotte dis- sertazioni o libri i molti lumi, gli argomenti e le testi- monianze dei dommi i piii venerandi che il cristiano teologo puo attingere da questi libri , che i soli scioli e le persone senza riflessione saprebbero non curare. Anche la poesia de' sibillini sembra giustamente sublime al Tor- lacio e ad altri; ed e certo modellata suUa corda sonora de' classici greci , benche i codici sibillini sieno tanto sconci da mende che guastano talora anche il metro. I slliillini va- ticani sono storici, giacche I'undecimo aggirasi suU' istoria del mondo dal diluvio a Giulio Cesare ; il duodecimo si stende da Augusto sino a Stvero ed anche piu oltre ; il de- cimoterzo arriva sino ai tempi di Gallieno : la materia storica del XiV e molta e varia , ma tanto enimmatica che difficilmente si puo descrivere. Questi quattro libri sibillini comprendono ii55 esametri greci ; cioe 862 I'xi, 172 il XII, 298 il XIII, SaS il XIV. Tale e il contenuto di questo terzo ed ampio volume della coUezione vaticana, cui I'editore ha premesso un saggio inciso di scritture antiche, una sua pi-efazione di 3o pagine, nclla quale parla dei diversi autori o scritti, che fa di pul)blico dritto, lasciando di trattenersi su quelli PARTE ITALIANA. 23l del qaali ha parlato distesamente e piu opportunamente aei IrtOffhi accoaci del medesiiuo voIliiiic. Giunta (die Opere del signor Arciprete Bernardino RoDOLFl. Nuova edizlone. — Brescia, 1827, An- gela Valotti, in 8.,° pag. 804. Questa giunta contiene gli opuscoli dell' arciprete Ro- dolfi posteriori all' edizioiie delle opere dello stesso arci- prete fatta dallo stampatore Valotti 1' anno 1810. Tali opuscoli in parte erano gia publilicati , in jxarte tuttora inediti furono dall' autore souiuiinistrati per una compiuta stampa. Si ravvolgono essi sopra argoiiienti molto varia- ti , d' arti belie, di fisica , d' agricoltura, sopra argomenti niorali , scherzevoli, filologici , e per ogni dove vedesi sparsa molta erudizione ed anche ainenita del dire. Vi lianuo pure diversi argomenti trattati in poesia , e dedicati al maestro dell' autore. Quel maestro, sebbene or piu non esi- sta , protesta 1' autore clie vi ha tutto il diritto. Se quest! versi , egli dice al defunto precettore , conipariscono con qualclie Uneamento di awenen~a, lo debbono a Voi; e se no , e solo per non aver io approfittato delle zelanti e sagge vo- stre istruzioni. Noi temiamo clie talora il leggitore duri fa- tica a riscontrare quei Uneamenti d'awenenza, perche qual- clie poesia sente troppo dell' eta in cui 1' autore la com- pose ; ma in generale ci sembra ch' ei non sia infelice verseggiatore. Fuor d' ogni dubbio lodi e commendazioni si debbono all' autore quaudo imprende a ragionare sulle niaterie morali o filosoficbe i come cio avviene a cagion d' esempio nella dissertazione suUe passioni, e nella lettera intitolata al cav. Vincenzo Monti ;, nelle quali materie oltre r erudizione abbiamo rawisato buona logica e acuta me- talisica. Ne a torto abbiam detto che negli scritti dell' ar- ciprete Rodolfi spira pure una cotale amenita , quando specialmente si voglia considerare la Lettera di Catullo scritta dagU Elisj a Sirmione sua patria, sebbene dall'altro lato vi traspaja troppa imitazione delle famose Latere scritle dagli Elisj. In essa 1' autore getta il ridicolo su coloro die stu- diosamente inti-oducoao afTettazioni e barbarismi nell' ita- liana i'avella. E a buon diritto potcva egli assumersi que- sto olliclo , egli che ci diode niolte prove di uno stile no- bile e purgatoi non pero che talvolta non incorra esso 2.^2 A PrUTSTDICE pure in quelln pecca. Qiial ch' ella sia la preveiizione in sno favore , noi noii sapremmo accomodarci alle seguenti sue frasi : = L' uinile fami^lia di questi letterarj miei figli ( parla -de' suoi scrltti ) = figli ( scritti ) esposti alia clnica luce del jmbblico = dalle liici imbambolate e flebili tergere il pianto = discorso comparso nella liriuosa luce di questo rispettabile Ateneo. Ne troppo felice e talvolta V autore nel- r nso delle allegoric ; perciocche alcnne ci si presentano troppo prolisse, stemperate, quali soiio, per esempio, nelle prime dediche gli opuscoli di lui raffigurati sotto Tidea di figli o di parti letterarj ^ o nati dalla di lui menie^ le eta maravigliose de' secoli antichi , le quali spruzzano f animo di qualche stilla d'imidia e dl consolazione - nno scritto che si lagna di noa avere un mecenate , e che ricliiesto qna!e fra molti xcieglier vorrebbe? risponde, Cerutti ; e nel desiderio del quale scritto si annida e traluce il placer dell' autore : taluna poi sarebbe men grata ad ogni animo gentile. Neir avviso a' leggitori per I'Orazione funebre in morte dell'arciprete Zaniboni qual consiglio lo indnsse a cos'i scrivere : Dunque assicurandovi io , che non awenente e piacevole , ma lurido e schifoso a comparire vi abbia questo laKOro , deh ! per non intristire , ne cdlontanate gli sguardi? Ma s' egli s' imaginava per fermo questo elTetto , perche mai ci pose nell' occasione di rimirare quel lavoro? Vi ab- biam pero potuto riscontrare sonorita di periodi e buon maneggio di eloquenza. Gramatica delict musica, ossia Elementi teorici di questa belt' arte , compllati da don Nicolo Eustacliio Cattaneo. — Milano , 1828, tipografia del dott. Giidio Ferrario, in 8.°, con sei tavole. Prezzo lir. I itcd. » L' Italia non ebbe forse sino a' di nostri alcun libro de- stinato ad Insegnare que' principj che gli elementi costi- tuiscono della musica, fuorche quello che, gia sono alcuni aiini, vide in Milano la luce col titolo di Principj elemen- tari di musica adot.tati dalt I. R. Conservatorio di Milano per le ripetizioni giornaliere degli alunni, compllati da B. Asioli , con tavole, parimente in 8.°, del quale gia fatte furono ben quattro edizioni. Ma pure cotal opuscolo mediocrissima cosa era stato dagl' intelligenti giudicato TARTE ITAI.IANA. aSS per le non poclie mende lii tui e sparso , e per la to- tale niancanza cli quella eriuiizione clie nell' insegiiameato delle arti non mai anclar do\Tcbbe disgiunta dai nudi e sterili precetti. A dimostrare la verita di questo nostro pindizio bastaao pochissune cose tratte quasi a sorte dal- 1' 0|uiscolo stesso. Si cominci dalla delinizione della musica. La musica, cosi insegnasi nella prima lezioiie , e un arte bella die eccita qualunque scntimeiito mcdianie il siiono. Questa defiaizione non e esatta, i." perche coiiveniva ia- nanzi tutto definire clie sia un arte bella od almeno con qnalclie aggiiinio additarne lo scopo ; 2° perclie noa e vero che la mnsica ecciti qualunque sentinunto niediante il suouo. Come mai la nmsica potra , per esempio , ecci- tare senza snssidio di altre arti il sentimento dell' nomo divorato dalla fame o dalla sete , od il piacere che il Is'entono entro se stesso pros 6 iiello spiegarsi che all" oc- chio suo si fece del setieniplice raggio ? Prendendo ora ira le mani la Gramatica del signor Cat- taneo troviamo cosi definita la musica: V arte bdia di dilettare I'orecrhio col canto e col suo no , onde promovere diversi sentimenti mi cuore , come, p. e., di compassione. di venerazione , allegria, coraggio , od accrescerne I'intensiia e I'energia. Qui le parole arte bella di dilettare u danno ad un tempo la particolarita , la natiira o lo scopo di tutte le arti belle, die quelio appnnto si e d'l dilettare. Qui noa di qucdunque scniiniento parlasi, nia soltanto di quelle di- verse passion* che dalla musica realmente promovere si possono. Questa delinizione regge perclo ad ogni rigore d'analisi o di logica. II signor Asioli la quiiidi la seguente dimanda: Coine si produce il suono? Alia quale cosi egli risponde : II suono nasce dcdl urto di due corpi che meltono in moiimento I' aria, la quale lo porta all' udito. Non ci ha alcuno, che appena co- nosca la teoria dell' acustica e non vegga un' inesattezza in quel due corpi che mettono in moiimento I' aria , giacche il suono e propriamente una percussione dell' aria noa impe- dita , come lo definivano i Pittagorici; e percio esse, a par- lar rcttamente, vien jirodotto dall'urto di quel solo corpo che percuote 1' aria. E di fatto drdia sola oscillazione delle eorde e non dai tasti o dalle dita che le fanno oscillare derivn il suono del gravicembalo e delT arpa. L' aria dun- que non e seniplicemente la portatrice del suono all' udito, 234 APPENDIGE nia e anzi V intrlaseca causa ed efficiente del suono. Ben pill ginstamente il suono cos'i viene dal stgaor Cattaneo delinito : la sensazione in noi prodotta daW aria che , messa in moto dalle oscillazLuni o vibrazioni dl un corpo scosso o sfregato da un altro , va a toccare I' organo dgU udito. Qui chiaramente e indicata 1' origine del suono. Un solo e il corpo da cui viene scossa V aria ; 1' altro non e che il movente del corpo cosi detto sonoro o prodattore del suono , il qual corpo movente non e altrimenti sonoro , come non e sonoro per sfe stesso il tasto del gravicembalo, o il dlto del sonatore, ma lo e bensi la corda da qua- lunque corpo venga essa percossa. Questa definizione e dunque la vera , la filosolica. Che se nell' insegnamento nulla ci ha di piii importante quanto il ben definire 1' og- getto di cui trattasi, che mai dovra dirsi di principj ele- mentari , ne' quali non trovi pur una definizione che dirsi possa esatta o precisa? II benigno lettore esamini ben anco la sola lezione ove parlasi deiraccento e del ritmo, e con noi converra doversi la fama e lo spaccio di quell' opuscolo al nome del chiarissimo autore, anzi che a verun merito suo Intrinseco e distinto. La Gramatica del signor Cattaneo e composta di 24 le- zioni. Nella prima trattasi della musica in generate , e si discorre suU' origine, suU' antichita e sui pregi di essa. In questa lezione trovasi accennato cio che risguarda la storia deir arte , e da essa il discepolo apprende quella preliini- nare e necessaria erudizione , che totalmeute manca nei Principj del sig. Asioli. L' autore passa quindi nelle sus- seguenti lezioni a trattare del suono, della. melodia e della armonia ; della nota e hattuta , delle chiavi , del tempo , del modo , ecc. , via via discorrendo per tutte le parti che la sua Gramatica e gli elementi della musica costituiscono , e discorrendo con uno stile chiaro e disinvolto, con un ra- gionar retto , merce di cui le nozioni 1' una dall' altra, na- turalniente derivano, e col corredo delle figure indicate a mano a mano negli opportuni luoghi delle stesse lezioni. A queste tien dietro \\n Appendice intorno al tempo , nella quale si dimostra 1' importanza di esso , e i mezzi sug- gerisconsi onde condurre i giovani a perfettamente cono- scerlo e praticarlo. II libro chiudesi con una tavola alfa- betica dei termini lecnici della musica. TARTE ITALTANA. 235 Non taceremo che 1' ingenuo antore nella sua Introdu- zione dice d' avere trasci-itte quasi letteralmente alcune le- zionl del celebre M. Asioli , e qui lodiamo la modestia di lui : ma le trascritte cose, oltre che sono inerenti al- r arte , e quindi non proprle del solo Asioli , ma del- r insegnamento stesso, il quale ha i suoi termini tecaici ed invariabili , siccome gli hanno le gramatlche stesse delle lingue , vennero altresi da Ini con miglior metodo disposte e pill estese e mcglio digerite. La Gramatica del sig. Cat- taneo e dunque il miglior libro dl cui possano far uso e i maestri e gli scolari negli elementi della rausica. Esso merita percio d' avere sovra ogni altro la preminenza . Aggiungasi che il suo prezzo e quel medesimo dei Principj elementari dell' Asioli, sebbene piu estesa ne sia la ma- teria , piu voluminoso il libro , piii bella 1' edizione, meno trascurato lo stile , doppio il numero delle tavole. II costume dl tuttl i tempi e di tutte le nazioni. — Vcnezia, 1828, presso Stefano Minesso, editor e , in fogllo per traverso. Esce per fasclcoll al prezzo clnscuno dl lire 2 itallane. Dopo la grand' opera sul Costume antico e mockrno di tuttl i popoli ecc. pubblicata dal dott. Giulio Ferrario e ri- dotta al suo termine , prese voga lo studio di sillatto ge- nere di storica erudizione, o per meglio dire molti incisori e tipografi rivolsero i loro intraprendimenti al costume de' popoli. E senza parlare delle nioltissime stampe litografiche ch' escouo giornalmente alia luce in Francia , ci restringe- remo alia sola Italia, ed anzi a IMilano soltanto (che varie potremmo citarne di Roma , di Napoli e di altre citta ) dove si pubblicarono e tuttavla si pubblicano i Costunii fU'i popoli antichi e moderni in diverse figure incise e co- lorite ecc. Tali sono le opere di Sergent Marceaix , il Qua- dro-geografico-fisico-politico-storico di tutti i paesi e popoli del mondo ecc. con figure colorate , il cui editore e pro- jorietario e Carlo Bertone , la Ga//ma del mondo configure colorate presso Antonio Fortunato Stella , i Cosiumi ve- stiti alia festa da hallo data in Milano dal signor conte Batthyany dalla litografia di Giuseppe Elena con So tavole henissimo colorate. E senza annoverare altre opere di si- mil gencre e di minor impottunza che si pitbblicano in a36 AFPEMDICU Mllano , accennerenio pure la rlstampa che della snccennata opera del Ferrario viea eseguita in Firenze dal Batelli in picciolo forniato. Dopo taiiti lavori d' ogni forma e d' ogai prezzo pub- blicati sin quasi alia sazieta, venne ora in capo al signor Stcfano Minesso di dar mano in Venezia ad un simile la- voro , siccome opera generahnente desiderata da tutti coloro che ainano questo genere di erudizione. Ua altro motivo in- dusse il Minesso ad intraprenderla e lo riportiamo qni coUe stesse sue parole serine con I'ajuto di letterati. u Ora quest' opera die unendo alia discreta mole la mediocre spesa mancava certamente all' Italia, io m' apparecchio di darla in luce. Essa presentera altari, tombe, tripodi, candelari, ecc. ed oltra cio edifizj , basamenti, colonne , capitelli, arcbl, trabeazioni, fregi , capitegole , sofitti, pavi- menti ecc. " Noi saremmo tentati a credere die I'editore sia di jjrofessione architetto , e che abbia percio una partico- lare predilezione per quest' arte, poiclie trattandosi di dare in sole 7a tavole il costume di tutto il mondo, voglia poi occuparsi di tutte le piii picciole particolarita di'U'archi- tettura d' ogni nazione. Si aggiugne a cio die I'editore essendo veneziano, e trattandosi di un' opei"a die esce in luce in Venezia , condotta specialmente da artisti vene- ziani, vuol n allar gar si alquanfo ne' costumi de' Veneziani, presentando le varie forme delle loro bardie , de' loro Vestiti , delle lor gare , massime in occasione d' ingressi di priucipi , di regatte e di altri pubblici spettacoli ecc. v Per la qual cosa ognun vede die allar gcindo si egli sul co- stume de' Veneziani, ben poco gll rimarra a dire sn tutte le altre nazioni , die tutte essere debboao rappresentate ill sole 7a tavole. Un consiglio, a nostro avviso , dar si potrebbe all' edi- tore di quest' opera, ed- esso sarelibe di restrignersi al- I'esatta descrizione di tutte le costumanze de' Veneziani , poidie se le nazioni tutte si occupassero di cio che ad esse appartiene in ispecial niodo, si potrebbe ottenere una pill perfetta storla universale del costume , e sarelibero cosi esauditi i voti del sig. Ferrario , il quale , persuaso della difficolta di poter riescire a descrivere esattamente tutt' i popoli del mondo, disse nelf iiitroduzione alia sua opera : u Noi slamo persuasi die la perfezione di questa inipresa e opera di secoli , e ^arel)))e percid da desiderarsi rARTF. ITALIA.NA. 23/ clie tutt' i popoli stimolati dalT amore della loro patria si accignessero a trattare colla necessaiia estensione tutto cio die loro e proprio , e clie serve a dare mi' esatta cogui- zione del loro cnrattere. " Un altro suggerimeato dar vorremmo all' editore ed e clie trattandosi di costumi , tutte le tavole essere dovreb- bero necessarianiente a colori, poicbe le figure a semplici contorni non potranno niai indicare bastantemente agli artisti le varie fogge degli abiti, e quindl non rappre- seiitare giammai con evidenza il Costume di tiUt' i tempi e c/i tutte le nazioni. Flore della ducale Ccdlcria pnrmense. Fasc II, infol., CO' tipi Botloniaai , 5 tavole in rame. Lir. 4 ital. {V' Bibl. Ital. t. 46, (juaderiio di giugno 1827, pag. 41 5). Contiene cjuesto fasticolo , i.° la Madonna della Scala , del Correggloi 2.° la Vergine col Bambino, di Vandyck, iiitagliate da A. Costa; 3." Gesii trascinato al Calvario, del Tiziano, liitagl. da F. Vighi ; 4.° le Marie al sepolcro, deWo Sihedoiii; 5." la Sacra lamiglia con S. Michele , di Giro- lamo Mazzola, iiitagl. da G. Nardini ; 6.° Glove, testa co- lossale antica, intagl. da F. Viglii. Questi valenti intaglia- tori gareggiaao colla vedowa Bodoni, che ne stanipa le accurate descrizioni, nel rendere la presente opera degna del secolo in cui compare, e del grande artista che dirige i loro lodevolissimi lavori. Solo che gia da buon tempo si fa sentire un lamento per T Italia e fuori, che troppo lenta all' universal desiderio esca una raccolta cosi inipor- tante e di si mite costo. S C I E N Z E. Spiegazioni Evangeliche , di Ciambatista Maggi , ar- ciprete di Broni, vol. 4.° — Milaiio , 1828, So- cietri tipografica de Classici italiani , in contrada di S. Margherita. — L opera tutta vale lir. 12 ital. Con questo quarto volume si da compimento alle Spie- gazioni Evangeliche ed ai Discorsi Morali delT arciprete Ciambatista Maggi. Noi ci compiaciamo d' intrattenerc di 238 APPENDICE nuovo i nostri leggitox-i sa questo lavoro, perche il si- gner Maggi come era degno de' nostri primi elogi , lo e pure di questi die in ultimo gli compartiamo. Da capo a fondo ravvisiamo negli scrittl di lui quelle zelo apostolico, quella locuzione pura e concisa , quel raziocinio robusto e stringente , che in cosi particolar guisa conviene ai sacri dicitori. Le citazioni dei Padri , le induzioni e gli esempi tolti dalle divine Lettere , vi sono riferiti sol quanto e d' uopo senza fasto , come senza scambio di signlficato. L' oratore , mentre parla al cuore ed alia capacita de' suoi uditori , non lascia di scuotere la loro fantasia con vive imagini e di lusingarli con nobilta di frasi. Spiegazioiii del Vangelo per tiitte le domeniche e feste dell' ariJio. Opera postuma di Giuseppe Branca , parroco ecc. Quarta edizione colV aggiunta di alcuni ccnni intorno alia sua vita. — Milano , 1828, Angela Boufanti. Volumi 4 ciascuno di pag. 5oo, in 1 6.° Lir. 10 , 44 italiane. Le niedesime , vol. i.° — Treviglio., 1828 , Gio. Batdsta Messaggi. In 8.°, di pag. 876. Lir. i, 3o italiane. Quanto una vita condotta fra le cristiane virtu , una carita operosa , uno studio indefesso per la salute altrui lascino dopo di se lunga e gratissima raemoria, Tesempio del parroco Branca il confermano ad evidenza. Sappiamo che molti fedeli , i quali accorrevano alia viva parola di lui, non trovano spesse volte in queste stampe se non una fredda immagine di quella eloquenza, che allora dolce e vittoriosa s' insinuava in ogiii cuore : sappiamo che molti frammenti di esse furono qua e la raccolti da informi car- tollni, ai quali 1' autore d' improvviso raccomandava i suoi pensieri, 6 ch' egli ben alieno dal concedere alle sue produ- zioni una pubblica mostra, si espresse, per senthnento di umilta, di voler anzi consegnarle alle fiamme. E son pur molti i testimonj che egli non dall' aver durate lunghe fatiche in prepararsi , ma da un lungo e profondo meditare a' pie degli altari soleva recarsi sul pergamo , e che gli uditori ne erano vie piii commossi , quando egli vie piu abban- donavasi agli slanci della sua carita. Tali considerazioni ci miiovono a giudicare che ben maggiore doveva essere il PARTE ITALIANA. 289 pregio della viva p.irola di Ini: pur, malgrado qnesto, non e a dirsi quanto si branii pi'ofittare delle sue faticlie , e come se ne sieno esaurite le varie edlzioni , ia modo die or se ne presentino due novissime. E allorche noi par- lianio degli editori di queste prediche , non. solo non in- tendiamo di far loro aggi-avio per aver forse aggiunte qua e la piccole cose loro proprie , onde conservare il vincolo e la continuazione dell' argoniento non meno che dei pen- sieri ; ma piuttosto loro ne sappiamo liuon grado per aver resi di pubblica ragione quegli scritti , qual cli' ella fosse la condizione in che furono ritrovati. ]Ma a qnesto stato di cose noi appunto vorremmo che il leggitore avesse ri- guardo , se per avventura, percorrendo T opera , si avve- nisse in cosa che meno a lui piatesse. Anzi noi avremmo bramato clie gli editori stessi vi avessero risparniiata qual- che incoereaza , nella quale ora e forza che ci incontria- mo. Come si potrebljero ugualmente ammettere le due pro- posizioni , delle quali riferiamo qui sotto il parallelo ? Prefdzione, pag. 5 e 6. Discorso 1° per la domenica « Non v' ha che un solo dopoil Natcle, pag. 3^1-^2. ovile che e la cattolica Cliie- n Se v' ha alcuno , a cui sa •, un solo pastore che e s' appartenga il distinguere i Gesii Cristo. Egli ha raccolta buoni dai cattivi pascoli, e gli la diletta sua greggia , e dopo uni proporre alia greggia e d'averla governata in perso- proibire gli altri, chi sara se na , dopo d' averla pascolata non il Capo visibile della coUe salutari sue istruzioni e Chiesa , il Vicario in terra di provveduta de' necessarj niez- Gesii Cristo, il pastore de' pa- zi e di ajnti, desdnb a reg- stori, il maestro de' maestri, gerla, a custodirla , a pascerla rispetto al quale i Vescoii stessi i Vescovi. » e./ i piii gran Vcscoii non sono die semplici pecordle? » Quarcsimale del padre Paolo Segneri della compa- gnia di Cesu. ■ — Como , lii^S , figli di CarVAnto- ido Ostiiielli, vol. 2, in 8.°, il i.° di pag. xiv e 44c; il 2.° di pag. 464, oltre t errata. Nltida ed accurata edizione. Precedono la dedica a mon- signore G. B. Castelnuovo, vescovo di Como , T avviso degli editori scritto con eleganza e tendente a diraostrare i pregi c le virtii del Segneri , ed un articolo intorno alia 24© JLFPBNDIGE vita ed alle opere dello stesso , estratto dai SccoU delUi leueratura italiana del benemerito C. Coraiaiii. Gli editor! ci avvertono di noa avere presa per testo soltanto la giu- stamente applaudita ristampa di Padova, tipi della Minerva , 1826, ma di essersi altresi giovati di altre iion meno stimate edlzioni, e specialmeute della fiorentiaa del Sa- batini, 1679, pi^ibblicata ancor vivente 1' autore. Eglino poi verificate ne lianiio ed all' iiopo emendate le citazioni della sacra Scrittura. E fiiialinente a corredo dell' edizione hanno pei primi aggiunto nel secoiido volnme uii Florilegio od Indice dei migliori square! del Quaresimale. Ottimo sassidio agli studiosi della sacra eloquenza ! Raccolta delle Vite de Sctnti dlstribulte per ciascwi ^orno dell anr^ sul metodo di quelle del Massini , opera di un Padre dell Oratorio di Venezia. Vol. 1 e 2. — Brescia, 1828, nel Pio Istituto di San Barnaha ^ tip. Pasini , in \-j..° L' autore ha seguita 1' opera de' BoUaadisti, Acta sancto- rum, e r ha riscontrata fiao al mese di settembre per cora- pilare la preseiite Raccolta, serveudosi d' altri autori per darvi 1' ultima mano. Giunto , egli dice , il sccolo nostro ad un gusto si dilicato , e discernimenio si esquisito , che ora si annoja a ccigion del linguaggio antico , e in cui sono scritte le Vite de' Santi, ora per la secchczza e insipida brevita, ora per la eccessiva lunghezza , ed ora per il poco criterio usato nello scegllere i piii veraci scrittori ; si e giudicato opportuno di tessere il racconio per la via di mezzo, doe che non infa- stidisca con la lunga narrazione , e non rincresca per la troppa brevita. Per riuscire a questo fine I'autore asserisce di non aver tralasciato alcuno de' tatti importanti, e di non averne riferito alcuno che non fosse abbastanza auto- rizzato. Di piii , per renderne la lezione piii utile ha po- st© nel fine alcune brevi riflessioni morali tratte dal santo di cui parlasi. Fa specie, come tra gli scrittori delle Vite de' Santi, Villeo-as , Ruffino, Teodoreto, Metafraste, Bol- lando , ecc. quest'autore non siasi servito del Butler, poi- che il nostro suolo ha la felicita di possederlo ; e ne ab- biamo di gia la versione italiana. Forse egli si sarcbbe meglio ancora conservata la via di mezzo ; perciocche , a cagion d' esempio , si sarebbe indotto a tralasciare nelli PARTE ITALIANA. St^X vita di S. Antonio nbbate il segnente passo , ove si narra, come S. Antonio sentendo un giorno a battere alia porta d' uno dc' suoi nioiiisceri , andb egli ad aprire , e vide lui Homo di gigantcsca stcaura , e ricercato chi fosse, risposegU- io sono il demoiiio. E che vai qui cercando , o mala hestia? replica Antonio. Qiiello c.li io cerco , soggiunse il diarolo , si e die tu mi spieglu, perclie gli iwmini, qualora awenga loro qiialdie disgrazia o sinistra , dicono suhiio ■■ sia maladetto il diuvolo Catechismo filosofico o Raccolta d osservazioni atte a difcnderc la Rcligione Cristlana coritro de suoi nemici , opera del sig. abate F. S. De Feller, tradotta dal fiancese stcoiido la tcrza edizione di Liegi, corretta e Jiotabilinetit.e accrescluta — Milano , 1828, presso Ciovanni Piiotta. Tom. 3. in 12.° Lir. 6. 53 ital. II Catechismo filosolico del sig. De Feller giustaraente si 2>one tia le opere le piu benenierite della religione e della iiioi'ale. La natnra del dialogo e 1' officio di catecliista che r autore si impose , Io ha recato ad uiio stile semplice e famigliare , siccouie egli stesso ce ne avverte ; ma non si lascia di ammirare in tutto il decorso dell' opera una profonda dottrina ed una solidita di raziocinio atta a di- struggere qualunque insidioso attacco del deista e dell' em- pio. Laonde fra la copia degli apologlsti che ora si vanno riproducendo, si debbe una lode singolare al criterio di ciii si rivolse all' opera del Feller. Di essa venne pubbli- cata una traduzione in Venezia 1' anno 1788 presso Gia- como Baseggio ; ed e quella medesina traduzione che ora SI rlstampa, ma col riscontro della edizione fatta a Clermont il 1825, e dopo che TEditore, siccome ci attesta , ha pro- curato , il meglio possil3ile , di restituirla alia necessaria esattezza di un ledele interprete. Osservazioni sopra i Salmi di Daviddc tradotti dal tcsto criginale dal dottore C. Bernardo De-Rossi professore di liiigue orientali. — Parma, 1828 , dalla tipografia Ducale , in 8° dipag. 117, ed un lungo Errata. Lir. 1. 5o ital. Cian Bernardo De-Rossi onore vivente deU'ebraica filo- logia , vencrando per dottriua , per (juasi diciotto lustri di Rial. Iial. T. Lll. iG 2^-2 Apr EN DICE eta, e per rhiomanza die si spande oltrc T Oceano (im- perocche si stiidiano le sue opere anche nel nuovo nion- do) non doveva aspettarsi clie si tentasse di tuibare il ri- poso della sua decrepitezza da chi si dice essere stato suo scolare , e nou salito in foma per alcuu' opera precedente d'' iiigegno. Ma se 1' autore di qaeste osservazioni voile igno- rare die e ancora fra gli uomini un aringo della cortesia , bea ea die quello della critica e libero ad ogni vivente , come r aria die respira; e quiadi usando del suo diritto, e uon potendo piii stare alle mosse ( die da gran tempo egli aveva preparate queste sue censure ) le pubblico ulti- mamente con iiiolte proteste di veiierazione al quasi nona- genario maestro. Giunse voce nella capitale dell' Insubria, die non e persona di riposato animo in Parma , ove fu impresso il libricciuolo di cui si discorre , ed ove T ono- rando vegliardo vive , die non abliia disapprovato il divol- gamento di queste osservazioni , e T ostentazione dell' au- tore die , mentre stavasi anonimo nel libro , portavalo egli stesso qua e la in regalo ; ostentazioue ben niaggior'e di quella che sarebbe stata nel palesare il proprio nome sul frontispizio. Ben sareJjbe stato piu da generoso il man- dare in luce queste sue aspre censure , gia da gran tempo preparate, quando la penna del censurato era ancor viva. Legge antica di cavalleria e T entrare in lizza ad armi uguali. Si evita cosi di essere posto nella schiera di que- gli insetti , Clie all' estinto Leon niordon la coda. E cio basti della parte, die chiameremo morale, del presente scritto. Rispetto alia parte critica, se tutte fossero veramente gluste od irrefi-agabili le censure dell' autore, converrcbbe conchiudere die gravissimi fossero gli sbagli presi dal- r abate De-Rossi nel suo volgarizzamento de' Salmi. A questa conclusione non ci perniette di accomodare Tanimo cosi di leggieri 1' altissima universale riputazioae del grande orientalista , sinche non appariscano scritture di altri grandi che la coaferniino, e diano nerbo all' opinione di colore i quali credono die nel passato secolo saiissero in riputa- zioae sulilitne uomini, che al lampo della severa critica presente sono costretti a discenderc in pin bassa sfera. L' autore delle osservazioni , le quali tutte mirano a di- mobtrare die il De-llossi uoa ha penetruto nel seuso dei PAHTE ITALIANA. 248 Salmi lU Davide, poclie linee dopo d'aver detto nella prefa- '/ioiie (p. 7) che intende in esse rilevare non poclii tiiendi che i^/i sono scinbrati intollerabili , tutta qualijicnrulo I' opera di sostanziale difetto , soggiugne , che oaimette di esaminare tutti quel salmi che non daii luogo a ridire , e die son la massinia parte. ]Ma se sono la massima parte senza niendo , tome avvieue ch' egli iutla qualificar voglia 1' opera di so- stanzifde difetto ? Non siamo usciti soddisfatti dalla Icttura di queste Os- scrvazioni rispetfo alio stile. Spesso vi abbiamo ritrovati perio'li cosi liuiglii da peideriie il iiato. Legga, in grazia d' esempio , chi ha tanta lena che basti , a carte 6, a5 e 29, e ne sarii convinto. Ed alcun mode non italianoj p. e. a carte 65 fclicitarnelo in senso di congratularsi. E (juel brnncolan'e intellctto ddl' uonio mortale , che leg- gesi alia facciata ii3, e tale da scriverne al paese. Lc.ttcrc di L. Annco Seneca volgarizzate dal com- mendatore Aiinlbal Caro col testo a f route e con note — M llano , 1828, dalla Societd tipografica dc Classici Italiani, in Q." ^ di pag. xVi e 102, col ritratto del Caro- Lire 7 italiane. Dalla sapienza di Seneca soglion essere alloutanati gli stndiosi per colpa dei vizj ch' egli non seppe fnggir nello stile , e che sono tanto piii peruiciosi cjuanto piix e grande r animirazione a cui ci strascina quel singolare scrittore. E certo chi troppo voile imitarlo, siccome fece per av- Aentura il Bartoli in alcuno de' suoi scritti morali, fa Optra da non esser lodata •, ma e troppo sconsiderato il ilecreto di que' maestri , i quali per tenia di nn qualche ornamento o falso o soverchio, tengono chiuso alia gioventii quel tesoro inesausto di forte e generosa sapienza. E da (juesto pregiudizio e venuto per avventura , che noi non abbiamo per anco una compiuta versione di questo autore; e die solo le Lettere ottenessero nel trecento 1' onore di una traduzione di qnando in quando assai bella, ma non di rado pero incerta e lontana dalla dignith del Closofo. Alle lettcrc si volse nel clnqnecento anche il Caro, e dodici lie tradiissc . le quali poi soltauto ai di noatri furono 244 ATPENDICE pubbllcatc; come anche la versione del trecentlsta non elihc r oaore delle stainpe se noa ai tempi del Bottari. II tra- duttor di Virgilio e di Longo era tanto lontauo dai vlzj di Seneca, e d' alti-a parte era si ricco di qnanti bei modi ha la nostra favella , clie forse nessuno poteva accingersi con pill sicurezza di kti all' impresa di volgarizzare quell' au- tore i, e benche non sappiamo se il saggio che ne ha la- sciato avesse ricevuta quell' ultima lima , da cui tante volte dipende la perfezione nelle opere dell'arti, nondimeno puo dirsi che queste dodici lettere sono un buon testimo- nio della nostra sentenza , sono i.n giojello accresciuto alia nostra letteratura. Chi pul^blico pel primo questa versione ci assicura di non avere alteiato neppur d' nn jota il ma- noscritto originale , benche per altro confessi che tante erano le cancellature e le variant! , tanti gli sgorbi ed i fogli ad otta ad otta ( com' egli dice ) scritti per salto , che gli fu malagevolissimo I' uscire del pecoreccio. Noi a iiiodo di esempio vogllamo scrivere qui alcuni luoghi nei quali ci pare dulibiosa la lezione. Lett. I, ])ag. 3, lin. 6. lo non ti desidero ne maggiore, ne migliore di quello che hisognavi di essere. II testo •■ JVon desidero majorem melioremque te fieri ^ quam moliebaris. Qui il hisognavi risponde si poco al moliebaris del testo, die quasi puo esser sospetto. Forse potrebbe dire agognavi. Lett. I , pag. 4 , lin. 6. Se mm divenr felice prega Dio che non ti avvenga niuna delle cose che si desiderano. Se- neca avverte qui il suo Lucilio che a divenir savio bisogna turarsi le orecchie e difendersi da coloro, i quali non sa- pendo ben giudicare le cose, ci fanno deslderosi di falsi beni e ci avviano per una strada tutta dlversa da quella del vero e della vera felicita. Quindi egli dice : Bono animo male precantur, et si vis esse felix , dcos ora , ne quid tibi ex his quae optantur eveniat. Pare dunque che il filosofo non ecciti qui Lucilio a fuggire quelle cose che si desiderano in generale , ma si particolarmente que' falsi beni che gli amici poco giudiziosi desideravano a lui : e quindi forse e da leggere non gia si, ma ti desiderano. Id., ib. , lin. 19. Vedendo quelli che s' affannano per cose oneste, quando piio solleciti vi saranno , e meno sa- ranno dai vizj lasciati respirare , piii gli ammirerb, ecc. Qui era forse da notarsi che il Caro ebbe per avventura un testo divcrso dai'.H ordinarj , i quali non si prestauo a cosi P\RTE ITALIANA. 24^ fatta spiogazionp. Qucuilo nmcis incuhiierint, minu.iqjir silii vinri ac strigarc pcnniserint , adinirabor. Forse poi noa e temc- rario il sospettarc die in luogo di quando piii debbasi leg- gerc quanto piu. Nolla letteia II , quasi al principlo dove il Cai'o dice la roha e un inquietu feliclta , gli editori osservano che « con " pace del Caro, egli qui non ha date nel segno, perclie " traduceva sopra un cattivo testo. Che se egli avesse po- " tuto Icggere col Lipsio res est m^ym'efa, poi virgola,/('/i- " citas , non avrebbe traslatato la roha e un inquieta felicitd , » ma bensi la fclicita e una cosa inquieta. » A noi pare vc- rlssimo die, a seguitare il Lipsio, bisognava tradurre come dicono gli editori, ma non credianio che si possa dire si- curamente mlgllore la lezlone di quel critico sopra quella seguitata dal Caro. La felicita non puo essere cosa inquieta, perclie T inquietudine non e felice. Bensi e cosa inquieta quella feliclta che nasce dalla roba; e percio appunto non i iiiosofi , ma solo il volgo le da qnesto nome , riserbato assai meglio alia pace dell" animo. Quello jjoi die Seneca dice appresso conferma, se non erriamo, la nostra sentenza, perclie sono appunto efletti dell' aver roba assai p'lii che della felicita per se stessa, quei che descrive dicemlo; Ipsa se exag,i[(ic , niovct cerebrum , etc. Non crediamo gia di si- curarci con questo contro T opinione del Lipsio •, solo vor- remnio avvertire che anclie la nota degli editori e scritta con i[ualche sicurezza soverchia. Lett. Ill, pag. 24, lin. 19. Sovvienti die dicendomi tu di poter dispoaere di non so chi , io ti risposi die quel tale era volubdc e legy^iero , e che tu non lo tenessi per li piedi ma per le penne. Qui portianio opinione che sia lecito dubitare se la voce tenessi sia liuona lezione , parendo che il senso esiga piuttosto tencvi. O forse tenessi e qui una delle false conjugazioni di dialetto. La voce mentei, e Vordinorno, po- tevano poi con sicurezza correggersi come si correggono fosolofo , j)isigiore , neente e simili. Qucste osservazioni abblanio fatte non gia perclie le crediamo sicure , ne perclie ci pajnno sole, ma perclie in generale stimiamo che queste lettere lascino qua e la alcuna incertezza die forse potra esser tolta da chi possicde il manoscritto. II volgarizzamento ha inoltre alcune negligenze, le quali sono bensi compensate da moke grandi felicita, ma ci trattengoiio nondiiueuo dal dichiarare perfelto tiuosto 246 A 1' I' E N D I 0 E lavoi'O. L* etlizioiie (di soli 3oo esemplarl) e verameato bellissima c clilij;eiite II Visltatpre del povero , del barone Dcgernndo , nicm- bro dell Istituto di Francia^ opera prcmlata dull Ac- cadcmia di Liorie nel 1821, e duU Accademia fraii- cese die le decreto il prcmio istituito dal sigiiorc di 3Iontyo7i per V opera jiconosciuta. la pin utile ai costumi. Terza ediziane franccsc rivcduta ed an- mentata. Prima tradnzione italiaua. Preinessi alcuni ceuiii sullo stato dclla pubblica beneficeiiza nel regno Lombardo-Veneto , del conte Folchino ScHizzi , cav. del S. A. 1. ordine costaiitiiuano di S. Giorgio di Parma. — Milano, MDCpcxxyiii , per Gaspare Tniflij 2 vol. in B.° , prezzo lire austriache 6. 20. II lUji'o del sigaor Degerando, esaminato come opei"a d' economia , non presenta teorie nuove ; come opera di morale pratica merita i premj clie gli decretarono V Ac- cademia di Lione e T Accademia di Francia. III qualche paese d' Ilalia si propongono premj a chi sapra fare una migliore scelta di parole e iiigemmarne un discorso accademico : in Francia si propongono premj per le opere piu istruttive, piii morali , piii utili alia societa. Osservato da questo solo aspetto 1' uso di stimoli morali, non sapremmo se ci torrebbe il diritto di credere alle fri- volezze die gli scrittori di esso attribniscono ad una certa nazione, non sapremmo se basti a spiegare la mancanza di filosoli profondi in qnalclie regione italiana; c' imagi- niamo bensi quale sentimento eccitereblie nell' animo di Catone , il quale si gloriava di saper piii fare che dire. L' Accademia di Lione nel 1821 propose il seguente problema : indicare i mezzi per conoscere la vera indigeiiza , e per rendere mile V liemosma tanto a quelU che la fanno , quanta a quelll che la ricevono. — Volete misurare V al- tezza a cui e giunta la iilosolia nel giro d' un secolo, cioe dal principio del secolo XViii al principio del XIX? Para- gonate Tantecedente problema ed i tanti altri siniili che si propongono attualmente in Francia ed a' quali fa ap- planso r Accademia francese , con quelli che proponeva questa stessa Accademia nel secolo passato , per es. : Qiial rAKTK TTALT\^rA. 24- V, la inn!isinrc iirtii del re ( Lnigi XIV vivo o roo;nnnto ) '' Attiinliuente la lilosolia nohilita il suo ministero pi-ocla- niniido opcre utili al costume; per 1' addietro lo rendeva spregialjilp colla piii vile adiilazione. Dopo d' avere letto, non senipre senza iioja , le aiitece- denti opere ideologiclie del sig. Degerando, alcjuanto aride, astratte e per cosi dire jiesanti , non ci aspettavamo \\n liliro sparse di trattt sentimentali , di scene pittoresche , talvolta di tinte romanticlie , ma scritto quasi sempre con unzioiie vangelica. 11 Degerando ha saputo discendere dalle nebbiose regioni della nietafisica, mostrarsi uonio sensil)i- lissimo e spargere di fiori i precetti piu comnni della mo- rale. Veracemente e profondamente religiose, T autore ri- dnce , come S. Paolo, tutta la legge alia carita cristiana. Qiiindi, a nialgrado di piii idee troppo ripetute, d'alcnne descrizioni peccanti per langhezza, di qualche progetto un ]io' strano, il liliro generalmente istrnisce e piii volte diletta. L'autore altronde v"" ha innestato pin risultainenti statistic! ed importanti , dedotti dai prospetti degli spedali di Parigi, degli ospizj elemosinieri , delle case di lavoro, delle so- cieta di mutuo soccorso, ecc. A proposito di queste societa r A. aggiunge una riflessione clie dispiacera a taluno do' moderni nostri sofisti o filosofanti nemici de' progress! della civilta e dell' istrnzione. « Abljiamo osservato, cgli " dice, che gli operai , i quali in maggior nnmero ap- " partengono a queste associr.zioni , sono gli stampatori , >i e quelli che esercitano delle professioni analoghe, c » cii) senza dul^bio , perche questi sono piii istrniti degli y altri , e conseguentemente sentono meglio degli altri " il pregio di qnosta istrnzione. E con dispiacere ve- " diamo pure die i garzoni fornal , i quali tlanno niol- " tissimi malati agli spedali, non hanno istituito che " una sola societa di previdenze , composta solamente di " 24 uiembri. I calzolai , i quali occupano essi pure il " primo posto fra' malati de' nostri spedali, e i bisognos.! " di soccorso a domicilio, formano due sole societa, e " non si compongono die di i5a niembri. " Si puo fare la stessa osservazione in Milano: la prima cd unica societa di mutuo soccorso e stata quella de' ti- pografi lavoranti. II nostro autore ricorda un altro fatto importante e si e, che sopra 2,0 giovanetti imprigio.iati e contlannaii a Parigi, vc 11' ha ly che non sanno no leggere ne scrivcre. 24B yvrPENDicE L' opera del signor Degerando e preccditta da alcuni ceniii sullo stato della puliblica lieiieficenza nel regno Lom- bardo-Veneto gia stampati a parte dallo stesso signor conte Folchino SchizzI, e de' quali aljljiamo fatto onorata meuzione nel tomo 4-5.°, quaderno di febbrajo 1827, di questa Bililioteca. Ora rendiamo al sig. Conte e grazie e lodi, perclie donata abbia alf Italia la traduzione di questa pregiabilissiuia opera del sig. Degerando. Decisioni del supremo tribiuiale di Revlslone, con note ed opuscoll rclatlvl di Francesco MIelegjei , una de consiglieri di esso tribunale ( Vol- 4.° e 5.^ II prinio contiene gli Opuscoli relativi alle Decisioni del vol. 3."; ed il secondo le Decisioni dal novem- bre 1825 all ottobre 1826). — Parma, 1827 e 1828 , dalla stamperia Carmignani. II 4.° ha pa- gine 345 , e costa ital. lire 4. 80 ; ed il b? e di pag. 478 senza le carte preliminari lire 6. Questa raccolta , gia annunciata da noi nel t. 45.°, pa- gina 123, quaderno di gennajo 1827 della Bihlioteca Ita- Uana , e assai iniportante , e continua ad essere compilata con quella cliiarezza e solidita di principj con cui furono condotti a iine i primi volumi ; e per avventura con di- minuzione di alcuna di quelle mende di che allora funinio arditi di riniproverare il compilatore , il quale non pote starsi dal risentirsene. Gli Opitscoli sono veramente lavoro di profondo giure- consulto. Del commercio e dell' industria , prospetto storico, ossia ceniii generali sulla storia del commercio e sidla sorgente dclV indiistria e della prosperitd dclle na- zioni. Tomo I. — Veuezia, 1828, presso G. Pi- cotti, tipografo edit. L' autore promette quattro volumi , de' quali non e finoi'a uscito alia luce clie un solo. I due primi volumi, secondo la promessa dell" autore , condurranno il commercio e 1' industria dalla loro prima origine siiio al 1 8 i 6. PARTE ITALIANS. 2^() II ter70 cspona le vicende cul sogglacqncro il commer- cio e r iiiilustiia dopo il 1 8 1 6. II quarto trattehi delle Coloiiie , tie' nuovi Statl deU'Ame- rica Meiidionale e del coinmcrcio in generale. Segucndo il desiderio del nostro antore noi cl asterremo dair esternare il nostro giudizio sul suo lavoro linche non sia ridotto a termine. L' autore clie desidera di restai-e ignoto, si anniincia come un uomo incanutito nel commercio , il che e buon augurio per la sua opera. Protestando egli di scrivere non nella lingua natia , ma in quella del paese ove si stabili ( Trieste ) , prega i cri- tic! a non essere troppo severi nel giudicare la sua dicitura. Conversazioni sulla filosofia natiirale , nclla quale glL elementi di qucsta scicnza soiio familiarmente spic- gati ed adattati all' intelligenza de giovanctd ; con 24 tavole in ramc. Traduzionc dalV ingle se sulla quarta edizione di Londra del 1824. — Pisa, 1828, prcsso Ranicri Prosperi , in 8.° Prezzo paoli 10. Cosi noi vorremmo die compllate fossero tutte quelle operette che col titolo di Enciclopedie de' fanciulli , o coa altre si fatte denominazioni vanno a' di nostri nelT Italia spacciandosi : vorremmo cioe cli' esse apparlssero scritte alia foggia di familiari dialoghi, anzi che di cattedratico od anche di alfajjetico sistema , al cui aspetto o fugge o svanisce la curiosita giovanile. Per tal inodo il giovinetto viene gra- devolmente intertenuto in familiari colloquj , e quasi senza avvedersene bee quelle dottrine che sogliono moleste sem- brargli dettate dal precettore , o sovra freddi e stringati elementi studiate. E queste Conversazioni furono appunto scritte da una coltissima dania inglese ai solo oggetto di istruire nelle scienze naturaU le Ijen nate damigcllc , e fors' ancora le sue stesse figliuole. Esse banno adunque per argomento le piii comuai ed important! nozioni dclla fisica, c per csemj)lo il moto della terra, le stagioni, le fast della luna ed altre somiglianti materie delle quali suol farsi non rare volte argomento nelle gentili conversazioni, e che a lien costumata persona e disdoro gravissiiuo Tigno- raie. UtiUssima cosa t'ece quiiidi T istitiitore dclf I. e R. ATTrNDICi; Conservntorio di Ripnli in Fireiize col tradnrre qnostn operetta, dcstinaadola all' istruzlone delle gio\'inette die in esso Conservatorio vengono educate. Biblioteca cconomica porl.atile dl ediicazlone. Tomo 54.° Lettere elcmcntari sulla botanlca con note e. tavole in ranie. — Mllano , i\i2?> , pT'csso V cditorc Lorenzo Sonzogno , libra jo sulla corsla de' Sari ]V.° 60a. In 12.° piccolo, di pog. 216. Lir. a italiane. Son queste lettere una traduzione dall' inglose. Noi non sapremuio se esse possano corrispondere interamente alio scopo clie V editore italiano si e prefisso n di rendere cioe agevole la cognizione dei nonii e delle proprieta delle piante esotiche e rare ora clie anche tra noi pigliasi di- letto di averne bosclii e vasi nelle ville e ne' giardini ur- ban!, onde non si debba ignorare ne dl quale ombra si stampi il suolo, ne di qual balsamo olezzi 1' aria d'insolite fragranze, " iniperoccbe ci pajono la scarsa cosa , una non piu clie rapida scorsa delle classi, degli ordini e de' generi del sistema di Linneo, senza che poi il neofito botanico sappia che vi sono altri sistemi ed altre classificazioni delle piante. Inoltre soventi volte e adoperato il nome generico particolarmente iniposto da alcun autore a vece del piu accetto e comune:, siccome ancora il nome latino della specie manca dell' italiano. Cosi p. e. accennasi la myosotis lappula senza il corrispondente italiano di vaniglla salvatica , la hydrocaris ^ niorso di rana, ecc. Per le quali cose tutte ci pare che queste Lettere non possono riuscire profitte- voli a chi voglia , sebbene non in modo anipio, rettamente saper di botanica. La guida delle madri che vogUoJio allattare , ossia precetd sulla educazione dcUa primiera infanzia di E. Carault dottore in medicina della facoltd di Parigi , ccc. traduzione di N. P. con note. — Mi- lano , 1828, coi tipi di Giovanni Pirotta. In 12.° di facciate 220 lire i. 74 ital. Grazie alia filosofia, la iiatura va rivendicando i diritti suoi. II cuore umano a poco a poco si va liberando da r\RTr, IT\LIAX\. 2i)I jirovonzioni ispiratc o dall' ignoranza , o il p'ui spcsso da imo spurio sapere. Le uiadri , iinmemori del piccipuo ufllcio loro, o per dir meglio insensibili alle voci del- r istinto e dclla raglone , arrossivano di porgere la niani- mella a*" loro ligliuoli. Uii silTatto procedere appariva iin- maiiita : che pcrcio s' immagiiiaroiio pretest! , si recarono ia mezzo studiati argonipntl per onestarc quel costume. Non pochi medici blaiidirono la mollezza del bel sesso : asseverarono che le piii , specialineate fra le abitanti della citta, non possono assolutamente allatlare : quasi che la natura nieglii in certe contrade i mezzi che conducono a' suoi fini. I medici e i filosoli , e i medici fdosofi invei- rono contra la crudelta delle madri. Le grida loro non tornarono indarno. A' di nostri non poche son quelle che si attribuiscono a gloria T alimentare col proprio latte i loro baniljiui. I\Ia si desiderava clfelleno avessero un codice clie le dirigesse in si nobile intraprendiiuento. \ arj trattati relativi vennero a passo a passo divulgati, fra i quail merita lode il presente. E diviso in due parti •, ciascheduna di esse c spartita in capltoli , e questi nuovamente divisi in se- zioni. Nclla prima parte si tratta delle cose che si deg- giono al neonato : del sonno del bambino, dell allatta- mento, de' nutrimenti solidi, dello slatuiniento , degli eser- cizj, della inondezza , delle passloni. Nella seconda parte si ragiona delle condizioni anatomiche e fisiologiche del bambino, della dentizione, del vaccino, delle principal! malattie delf infanzia. Ad onta di parere indiscreti e schi- filtosi noi direnio che I* opera sarebbe riescita assai piii utile se si fosse limltata all* allattamento e a quanto debbesi far dalle lattanti perche si serbi iliesa la sanita de' bam- bini. Tutto il rimanente e inutile: anzi non solo inutile, ma nocivo. La medicina e gia diflicilissima a quclli che con ogni sforzo la coltivano: arte lunga venne proclamata da Ippocrate. E come dunque potranno le madri appa- rarla , e in si breve tempo', e senza aver avute le necessa- rie cognizioni preliminari? L' innesto vaccino e in vero fa- cillssimo, eppitr non vorremmo nemmanco che esso eseguito fosse dalle madri. Mille accident! possono sopravvcnire , i qual! aJdomandano tutta la perizia de' medici. Lodiamo adunipie , portiamo sin sopra le stelle quelle genitrici clie vogliono mcritare un titolo si augusto coll' allattamento : ammacstriamole in qucUo che loro concerne. I\la uou 2.52 APPENniCE comportifimo clT elleno s' introducano ncl sncro t1rliil)ro di Esculapio. JBiblioteca di medicina e chinirgia pradca. Classe me- dica. Istituzioni di medicina pratica di G. B. Bor- SIERI di Kanifcld, versions dalV ojigincde latino con pastille del traduttore. — Milano , 182 5- 1828. Pubblicati 5 volumi, ciasciino non minore di pcig. 240 in 8.° Lir. 3 italiane al i^olume (*). La Francia, gelosa della sua gloria, non sepj^e mai accomodarsi a coltivare altre favellc che la propria sua. Appena divulgaronsl scritture utili e leggiadre , i letterali di quella nazione ne davano tosto la versione nel proprio idioiiia. SifFatta coasuetndine passo poscia alle akre coa- trade : e di presente ciascun popolo si vale della sua lin- gua per propagare le scienze. Noi Italian! in questo aringo siamo entrati gli ultimi : ma lo zeio che infiamma gli animi ispira giusta fiducia che fra non molto non avremo di che invidiare a coloro che ci precedettero. Questo e lo scopo che si proposero gli editori della Biblioteca di medicina e chirurgia pratica. L' intento non potrebbe essere ne piii santo, ne piii vantaggioso. Ma dubitiamo assai che esse possa aver quando clie sia il suo efFetto. I punti di di- squisizione son due : i .° Debbesi scrivere nella propria favella ? 2.° Debbesi dar la versione italiana degli autori che abbian scrltto in altra lingua? Quanto al primo , noi pienamente assentiamo che gl' Itallani debbano scrivere italiano : allora speclalmente che trattansi materie che debbono esporsi a' nazionali. Non cosi crediamo del secondo punto. II tradurre gli autori debbe tendere a qualche utile : ora qual pro puo mai seguirne dal voltare in itallco idioma gli scrittori latini che trattarono dl scienze i cui cultori suppongonsi suflicientemente istrutti nella lingua del Lazio? (*) Questa Biblioteca venne intrapresa dal tipografo Nioolo Bettoni , clie ue Iia pubblicati due voluiiii , e quindi prosegiiita dal tipografo Francesco Sonzogno cj. Gio. Battista per conto dei signori Antonio Sainuelli e dott. Gio. Battista Canuizzoni. II sig. Samuelli, abitante in Wilano, contrada del Marino n.° I i3r), ne riceve le associazioni agli stessi patti coi quali fu incouiin- ciata dal Bettoui. TAWTE ITALIANA. 253 Noi non no voggiamo vernno. Per altra parte qnesta favella non vuol essere trasciirata. I migliori autori, non solo antichi, ma moderni 1* adoperarono. Noi vorremmo dun- que clie le nuove opeie fossero dettate in italiano, e clie si conservassero nel proprio stato le latine. Per quello die rigiiarda alle francesi , alle tedesche , alle inglesi , lo- diamo che sianvi giornali destinati a farci conoscere i nuovi ritrovanienti : perocche delle lingue , specialmente le due ultime, da' piu non si sanno : e tanta e la copia delle cose d" appararsi che non debbesi esigere che tutti conoscano tiute le lingue viventi. Ma veniamo al nierito della versione. A noi piace di giudicarla conforme i pen- sanienti del Borsieri. Questo celebratissimo professore era severissimo nello scrivere. Tnttavia quando la chiarezza lo esigeva, non dubitava di dilungarsi da una scrupolosa esattezza. II genere dldascalico vuol essere semplice^, chlaro, in un belPabbandono. Stando a questi principj , noi dicia- mo che il traduttore del Borsieri fn anzi ligio alia favella che alia dottrina : e fors' anco nella lingua si porse troppo ammanierato. Riferirerno alcuni pochi esempi. Borsieri scrive Commeiitarium : ed egli Sominario. Questa voce se- condo r uso non esprime comentario^ e chi mai volga- rizzando Ccsare , scriverebbe Sommario della guerra gal- lica e civile? Nel paragrafo prime si legge che fervet vuol dir bollire. Talvolta si comenta : sempre si niega , fervet aequor : dicasi pure bolle. Ma fervet cutis non si potra piu interpretare la cute bolle: vuolsi dire arcle, e perche non dire ardore ? Certo , gli antichi dissero febris ardens , e i volgarizzatori febhre ardente. Niuno mai scrisse febbre bollente. Ne la severita di lingua si scorge costante. Nel paragrafo nono s' incontra esibire per offrire , rappresentare, il che non e di Ijuona lingua. Quanto alia fedelta de' con- cetti, non si puo che dar somma lode, e questo e il su- premo merito di chi toglie a tradurre un' opera. Vogliamo sperare che i nostri consigli saranno benignamente inter- pretati e che vedrenio nella versione degli altri scrittori quella schiettezza di stile che e cotanto amtuirabile nel Redi. 254 APPENDICE Tavolc siiiottiche de vclcnl e clclle asfissle composte ill lingua fnuicese dal dottore in medicina Eusebio De-Salle sidle opcie pia rcccnti di storia naturale , tcrapcutica e medicina legale : e dai fratelli Andrea cd Ano-clo BuFFlNi in corso medico - chirursdco s/dr /. R. Universitd di Pnvia , rese in lingua ita- liana sidle norme stesse di classici autoTi notahd- niente accresciute , ridotte in mold pnnti e specicd- mcnte in cio che rigiiarda la chimica. — Pavia , i8a8 , nella tipografia Bizzoni. Tavnle la. in foglio. Lir. 5, 22 ital. In Milano si vende da Antonio Fonunato Stella e figH. A chiarire i concetti , a fecoiidarli , a stamparli con note indeleliili nella mente , torna opportuno riclurli ai loro principj e scorgerne le mutne rispondenze. In cotanta vastita di cose che sono nccessarie a sapersi^ od almeno dilettevoli , e niestieri aver ncorso a qvialclie metodo che ne a2;evoIi la via. A tale doppio scopo teiidono i diziona- r j , i manuali, e specialmente le tavole sinottiche. In que- ste noi veggiamo in ua punto tutte le cognizioni che da una o da poche primarie , e diremmo niadri, procedono. A prima fronte elleno parreljl^ero di lievissima fatica : eppure se maturamente si disaminino, non tarderemo a confessare che a darle perfette si addomanda una mente profondaniente analitica. Degnissime di comuiendazione sono quelle che di presente proponiamo. Sei riguardano a' ve- leni minerali^ due a' vegetabili^ due agli anitnali , due alle asilssie. Le tavole dei veleni minerali si spartono in quat- tro colonne. Nella prima e il nome del veleno , nella secon- da sono i sintomi e 1' autopsia , nella terza la cura, nella quarta i reagenti. Le tavole de' veleni vegetaljili hanno solo tre spartimenti, vale a dire il nome del veleno, i sintomi e la cura. L' autopsia non presenta indizj certi. I probabili vengono descritti in un' appendice. Lo stesso metodo si e seguito rispetto a' veleni animali. Tre sono similmente le divisioni delle tavole spettanti alle aslissie. Nella prima vengono indicati i modi e i luoghi delle as- fissie coi loro nomi rispettivi , nella seconda i sintomi e I'autopsia, nella terza la cura. I traduttori hanno fatte pecu- liai-i inodiiicazioni al lavoro dcirautoi-e: aginiunsero veleni,. PARTE ITALIANA. aOO cagioni , reagenti : particolarmcute poi si stiuUarono di cle- scrivere qnauto si osservo ne' cadavcri. Noi lodiauio T au- tore e i tratluttori , ma noii ometteremo di proporre due nostre considerazioai. Primieramente avremnio volato die nel ragionare degli effetti de' veleiii non si fosse ristato nelle aslissie, ma si fossero descritte le altre guise di perturbazioiii. E come pretemlere clie i veleni noa appor- liao altre atfezioni dinamiche salvo che Fasfissia? Aggiun- gasi che il cessar del i-espiro per iiiazione de' muscoli vuol aiizi esser delta apnea die aslissia. Tale e quella feriazioae deir alitare per V iniluenza del freddo. La secouda nostra riflessione e di poco rilievo, raa pur non debLesi preter- niettere. Autopsia non vuol dire osservazione de' cadaveri : non esprime altro die osservazione propria: kvToq s' inter- preta se stcsso , a dillerenza di du-h^ die vuol dire stessoi o-/^i(; veduta, osservazione. Questo errore trovasi passo passo negli autori , ma i severi hanno sempre condannato sif- fatto abuso. Dicesi anzi necrotoinia , necropsia , necro'ogia. Rctccolta di opere mediche moderne itcdiane , prcmesso ill f route il giurcnneiito e la vita d Ippocratc con altre di lid operc. — Bologna, 1827 e 1828, nella tipografia Rlarsigli. Fiiiora tomi 6 , in 8.° Prezzo per gli Associati lir. 26. 16 ital. In Milano si veiidono dalla Societd tipografica de' Classici italiani, in contrada di S. Mar^herita. II titolo dell'opera ci avea riempito I' animo di onesta letizia. E veramente agli avanzamenti del sapere egli e utile die vadausi raccogliendo quelle scritture die o per piccolezza di mole, o ineglio per una tal quale trascuratezza de' meno ardenti scienziati vanno perdute. Questo e lo scopo che si proposero Giampietro Frank e V. Luigi Brera; le cui vestigia vengono si generosameate calcate da Giuseppe Frank, il quale dopo aver pareggiata la gloria del padre in sulle cattedre , pieno di lilosolia , si ritrasse ad ozio dignitoso e fruttifero. E F Italia , questa nostra dolcissima patria , debbe andare fastosa di cssere stata eletta a gra- dita stanza da quelle instaucabile amatore del vero. Tor- nando in sul prinio punto noi ci davamo a credere che la stcssa via avcsse seguito Feditore della presente rac- colia. Ma quaudo ci iaccimuo a percorrerla , ci trovamino 256 APPENDICE troppo delnsl nella nostra espettazione. Fra lo opcre di certa quale ampiezza trovamnio le lezioni del Tommasini, la storia della medicina dello Scuderl. Altre, meno dilFuse, ma pero degnissime di lode sono le scritture patologiclie o terapeutiche del Mantovani, del Guani, del Biifaliiii , dello Speranza , del Meli. Non vuoisi ricusar coninienda- rione ad altre die servono di analisi alle mentovate. Tali sono le riflessioni dello Scanagatti , giovine torinese di belle speranze. Ma poi ne riscoiitrammo tante altre die fanno colle prime troppo brutto contrasto. Per noii riuscir troppo prolissi, ci atterrerao ad alcuae podie. I ° Ippocrate. Dell' uso della kiiia kina per la giiari- gione delle febbri , aggiuntovi il Segreto delle rotture. Opera portata dal francese in italiano a Ijeneficio pubblico. a." Della prudenza necessarla iiella prescrizione de'salassi, ossia avvertimento salutare al popolo presenteuiente ilkiso dalla falsa idea clie nel sangue consista la principale e pill j^ossente causa di tutte le malattle , e suU' uso ed abuso die si fa delle sostaiize velenose considerate come innocentissimi rimedj. Dedicato agli estimatori del sangue , ai soggetti di debole complessione , ai letterati -, al delica- tissimo bel sesso ed a tutti cjuelli die desiderano viver lungamente e bene. 3.° Cause e rimedio certo della pel- lagra. Non bastano cjuesti tre titoli per dimostrare il va- lore deir opera? Non e cjuesto il lingnaggio de' cerretani da piazza ? Ma lasciamo per era queste considerazioni ; e facciamoci solo ad esaminare se T editore sia stato fedele alle sue promesse. Egli promette di darci una raccolta di opere medidie italiane. Ippocrate, Parkinson, Kanemann, Smith, Picliot, Holmer, Partington, Magendie , Home, Fiscker, ecc. ( clii 1' avrebbe niai detto?) sono italiani. E poi, gli estratti di opere sono forse le opere stesse? Per- che non metterle intere ? Perclie mozzare la teoria della generazione proposta dal Rolando ? In somma questa rac- colta e il pill bizzarro rabesco die s' abbia niai veduto. Che rabesco! E un mostro simile a quello die venne pennel- leggiato da Orazio. Dunque T editore non ci diede quanto ci promise. Che se mai, preso da pentimento, pensasse e a ricuperare 1' onor suo, e a ben meritare dell" Italia , noi saremo i primi ad applaudirgli : anzi vogliamo ajutarlo nella grande impresa. Qucsti sono i consigli die attinti dai iiiigUoii foiiti iilosolici , non uostri , a lui faccianio prcaeuti. PARTE ITALIANA. 267 Lc opoi-e da raccogliersi sieno tutte Italiane : le ve- ridiche niettansi nella loro semplicita : le ipotetiche ed ingegnose siea correilate di note: le i])otetiche ed assurde sieno confutate : le ciarlatancsclie fuori , fnori. I lungiii trattati del)bono essere a parte , od alnjeno non ci ha necessiia di nietterle in siniili collezioni. Niuno sin qui pose nelle sillogi le opere lunghe e compiute. Le analisi conipendiose spettano anzi a' giornali clie a siffatte rac- colte. Allora T opera potra meritare quel titolo. Ma se niai non si volesse solamente dare le scritture italiane , cangisi il frontespizio , e si dica : Biblioteca niedica, Annali me- dici ecc: si aggiunga universali , europei , asiatici. In somma la facciata corrisponda al palagio. Ancor un avviso. Prima di divulgare un' opera se ne renda inforuiato T au- toi-e , onde presti il suo asseoso e vi faccia quelle varia- zioni cui esigono le nuove scoperte e le recenti dottrine. Lasciauio stare se vi sia legge positiva su tal punto : vogliamo ben credere die gli stampatori e librai non vorranno esimersi dalla legge delP equita. E chi mai non arrossi d' indegnazione poiche s' intese che erasi stainpata una nuova edizione delle lezioni critiche di fisiologia e di patologia del Toiiimasini in Bologna sotto gli occiii suoi ? Propensi noi a coniniendare il nierito, confessiamo aver provato increscimento nel dettar questi nostri pensamenti suUa Raccolta bolognese. Ma se I'avessimo lodata, avrem- mo tradita la verita , od alnieno la nostra coscienza. Con- fidianio che I'editore vorra pigliare in buona parte la nostra schiettezza. Lo zelo dell' onore dell' Italia, anzi T a- mor del sapere debbe aniuiar tutti. Dunque non debb' es- servi motivo di risentimento. Opere cliirurgiche di Fllippo Walther , cavnlirrc del reale ordiiie del Merito della corona di Baviera , professore di mediciiia e chirargia , direttore della clinica chirurgira e oculistica delU universitd di Bonn , ecc. , traduzione iudiaiia con note del dot- tore Luigi Porta. Tomo i.° — Favia, i8:i--, dalla tipogra/ia Bizzoni , di pag. 38:i , in 8.° , con due tavole in rame. Tra i sommi chirurghi dei di nostri Filippo Walther tiene certamentc distinto luogo. Uomo benemcrito della Bibl. Ital. T. Lll. 17 258 APPENDICE pubblica istruzlone , lo e pure della chirurgia che gli va debitrice di progressi. Pubblico egli tratto tratto monogralie e Memorie, parecchle delle qiiali e sono veramente di reale e grande importanza, e lo dimostrano noti solo esper- tisslino neir arte sua , ma altresi osservatore e ragionator profoiido. Fu quindi ottimo pensameuto quello del sig. Porta di venir ricogliendo le piii rilevantl di tali Memorie , e voltarle nel nostro idloma. Sembra pero die questo suo la- voro volesse essere intitolato jRaccolta delle Memorie chi- rurgiche , anzi che Opere chirnrglche di F. Walther. II volume che annunziamo e il primo e comprende sette Memorie. i." Delle malattie del cristallino e della forma- zione della cateratta. — L'autore merita qui lode per aver dimostrato co' fatti 1' infiammazione del cristallino , e la visibile apparizione de' vasi sanguigni in esso. Diciamo npparizione, e non ingenerarsi, come pretende il sig. Walther; perche, per osservazione aiiche del traduttore, non puossi dare per assoluto ed indubitato che la lente cristallina sia priva di vasi, se v'ha anatomlci che sostengono averveneli osservati. Conipiuta e soddisfacente e in appresso 1' esposi- zione delle altre maniere onde s' ammala di quest' organo e delle reciproche relazioni sue e dell' occhio intero col- r intera macchina , e la ragione di tutte le moltiplici varieta di cateratte. Osservando il ch. autore « che 1' infiammazione e con- dizione essenziale per tutte le morbose metamorfosi di qualsivoglia organo, » ritiene « che anche la cateratta debba la sua origine ad un' infiammazione della lente e della sua capsula. » La quale infiammazione poi non sa- rebbe « mai puramente semplice , ma sempre di natura niista, discrasica, e produzlone di un acre specifico agente sul process© di nutrimento della lente. » Le diverse specie di cateratta dipenderebbero dai varj esiti dell' infiam- mazione. Ed a rischiaramento di quanto il sig. Walther espone v' ha una tavola che rappresenta tre occhi in cui la luce e in istato d' infiammazione : in un' altra tavola sono i due occhi di una donna, in cui la cateratta si trova nel suo primo sviluppo. In entrambe le figure si ricono- sce , a detta deli' autore , la forma fondamentale della ma- lattia con quelle difFerenze che sono proprie di ciascuna. 2." Nuovo metodo di curare il gozzo merce della legatura delle urterie tiroidee superiori, — II sig. Walther riconosce TAKTE ITA1.I\XA. 20() quattro varieta di struma o gozzo : i." struma iufKimma- toria ^ a." struma aneurisuiaiica • 3.° struma liufatica ^ 4.° struma scirrosa. NelF anenrismatica , la quale e un vero tessuto di vasi tlilatati di ogni sorta , 1' autore propone qual nuovo metodo la legatura dclle artcrie tiroidee supe- riori. Descrive pertanto la mnniera di operarla , e reca la storia di casi a lui riusciti f»licemente. Ma questa medicatura non si potrelibe dir nuowi , poiche vuoisi clie Blizzard pel prime giii f adoperasse. Coates e Chelius in Inehilterra la praticarono pure. Ci lia poi anclie alcuni die non la ritengone per cosi sicura ed innocente conic la fa il nostro autore. E il traduttore riporta di fatto le osserva- zioni di Samuele Cooper e di Graefe , che ne appalesa- rcbbero l" inutilita e i pericoli. La qnal cosa , secondo la nostra maniera di \edere , non inferma punto la validitii di simile legatura: essa non fa clie sempre vieppiii confermare quel nostro pensamento clie 1" esattissima cognizione ana- tomica della parte , e la mano sono le principali cose nelle operazioni cliirurgiclie , e die nissima di esse devesi con- dannare, perclie a taluno male capito, quando sicurissima di felice esito riesce ad alcun altro. Ritornando alia legatura delle tiroidee superiori vuoisi condiiudere col traduttore che " ove fa al case , sia operaziowe sovente utile ed effi- cace , talvolta di poco o nessun giovamento , non mai pericolosa. " In questa Memoria V illustre autore presenta eziandio una sua maniera di vedere intorno all'essenza de' gozzi linfatici , la quale non parve la piii giusta al sig. Porta , appoggiandosi egli a due sue osservazioni necroscopiche. Ritiene il sig. Walther die tutte le varieta di essi gozzi nascano " per dilatazione delle cellette della glandnla, e per I'addensamento di quella parte del suo parendiima die non puo esser penetrato dalle iajezioni ". II traduttore avvisa in vece stiano in una moltitudine di tumoretti, sva- riati nella grossezza e nel colore, risultanti da sottile cas- sula , raccliiudenie sostaiiza omogenea , gehitinosa, moUe e di diilerente colore, i quali tumoretti << apportano co). tempo quelle metamorfosi della ghiamloli tiroidea descritte dair autore come proveguenti ila degenerazione del paren- diima deir organo », INla pare a noi , che tanto T autore quanto il traduttore attenendosi ad alcun caso particolare vogliano di troppo gcneralizzare; e noi pensiaiiio the possa succedere e Tuna c raltia maniera morhosa. 26o A PPENDICE 3. Dei fiinghi cL-Ua dura madre. — ■ Caso raro e di cliagiiostica piuttosto oscnra e senza dnbbio il fuiigo della dura madie. L' illnstre autore teiita veninie in chiaro coq due osservazioni clie gli avvenne di fare. Noi non ardiremo dire ch' ei riesca nelT intento , poiche impugnando , come fa , la dottrina di tal male piii comunemente ricevuta , e che gia validamente sostennero i fratelli Wenzel, ei ne mette innanzi una sua die per molto non diversifica da quella di Siebold e di Sandifort e lascia dubbio piu che mai ch'essa sia applicabile a tutti i casi descritti quai funghi della dura madre. A volere ben chiarire la cosa bisogna da prima determiuare qual morbo debbasi intendere sotto questo nome , e le varieta che possono intervenire , e le quali non saprenimo poi se potranno ammettere mai sempre una sola genesi-, poiche dall'esposto dai Wenzel e dairautoi^e ricave- rebl)esi fosse caso di malattia di versa, e per nulla riferibile ad una semplice e medesima forma raorbosa. E in seguito alle pratiche osservazioni , bene s' appone il traduttore estimando che ci abbia un fungo della dura madre , ed un altro delle ossa del cranio : la cui estei-na apparenza puo trarre in errore facendoli insieme confondere e giudicare non pill che uno. 4.* Dei calcoli orinarj , della loro formazione e classi- ficazione. — Possessore il professor Walther di bella e ricca collezione di calcoli orinarj pote a suo bell' agio considerarli e chimicamente analizzarli , onde poi valendosi ancora delle rlspettive osservazioni iisiologico-patologiche , e della terapeutica-chirurgica rischiarare la htiogenesi. Ira- portanti sono in fatti le considerazioni sue suUa diatesi litiogenica e sulla natura di essa e sulle varie relazioni con altre morbose diatesi; ed inoltre chiara e molto soddisfacente ci pare la spiegazione del processo dietro cui s' ingene- rano i calcoli nelle vie orinarie. Da pero quale scoperta sua o del chimico Fuchs , cni afBdo le analisi , la pre- seiiza del carbonato di calce nelle concrezioni orinose uma- ne, mentre Proust, Vierzel, e specialmente L. Brugnatelli, siccome rettamente nota il traduttore , avevano gia tal cosa dimostrata. In quanto poi alia classiticazione di essi cal- coli la proposta dalP autore e certamente la migliore. Egli la desunse dagli acidi ciie quelle concrezioni contengono , ed i quali appunto perche non mancano mai , danno a ciascuna particolari caratteri. PARTK ITALIANA. 26 1 S.* Dei calcoli salivali. — Due istorie dl casi di cal- coli salivali sono qui rocatc, i qnali tlaH' antore furono fe- licemeiite ctirati coU" uso iiitenio del carljonato di potassa. Intorno al qiial rimedio cerca ei dimostrare contra Wetzlar, die la sua possa anticalcolosa debbasi ascrivere non a chi- niico piocediinento, posciache puossi « per nulla credere che uii atomo di sale vegetabile arrivi a saturare uii acido predominante nell' orina od in altro uniore escrementizio, ove inchina quest' acido a flssarsi od entrando seco in com- binazione formare un sale vegetabile , che deluda 1' incli- nazione dell' acido stesso a depositarsi .... La dimostrata sorprendente etiicacia degli alcali contro questa malattia si lascia meglio spiegare dalla facolta loro insita d' inver- tere qnella morbosa virtu litogenica deir organismo , e dei singoli organi , d' iaiprimere a questa virtu forma- tiva un apposito carattere e di renderla afFatto o quasi impotente alia soverchia produzione degli acidi ". Sicura- mente clie nella niacchina animale , sotto 1' influenza delle leggi della vita non possono sixccedere tutti que' cbimici procedimenti che vediamo in un bicchiere che contenga materia morta, ma non percio possiamo asserire che dalle leggi della vita sieno interamente fatte nuUe le Itggi della chimica ; potranno si le prime moditicare le seconde , del tutto farle cessare non niai. Laonde non sapremmo con- venire pienamente coll' autore , attribuendo la possa anti- calcolosa del carbonato di potassa soitanto ad azione dinamica , e per nulla alia chimica. 6.^ Della vara natiira dc tutnori linfatici. — Ci spiace il dover dire che questa Memorla non contenga nulla di nuovo , siccome altresi non nuovi sono i fatti e le osser- vazioni riferite uel suppliniento appostovi dal traduttore. E per altro una bella sposizione di tutto cio che risguarda essi tumori. 7.* Delle malattie del sistema dei nervi ciglviri nelV oc- chio umano. — Pregevole lavoro noi troviamo questo del prof. Walther. Dilucida egli le fnnzioni del sistenia gan- gliare dell' occhio , stabilisce le alTezioni sue , le quali so- gliono appalesarsi sulF iride e sulla pupilla : prova die aicune manicrc d' infermita , estimate finora dipendere da afl^ezioni primitive della retina, provengono in vece da al- terazione primitiva de' nervi cigliari , la quale produce lesione ncU' iride e ncl sistema ottico ; perche , in senso 0.62 APP. PATxTE ITALIANS. deir autoip , qnesto non basta di per se al fenomeno delLi vislone , ma ricliiede il concorso del sistema nervoso ci- gliare , il quale oltre a valere per le secrezioai e per la nutrizlojie dell' occhio « presiede ancora ai niovimeiiti deH'iride, e come anella della catena gaiigliare costituisce uii mezzo fra le parti interne del IduDjo e le viscere del petto e del ventre, a cui servono di conduttori o semi- conduttori onde trasmettere le diverse impressioni snlle parti corrispondenti dell' organo visivo ". Tenendo dietro alle sagaci osservazioni del nostro professore vedesi non poco dilucidata la dottrina ancora tanto oscura dell'amau- rosi. II tradnttore vi aggiunse poi una nota in cui riporta un hi-ano di Beer relative alia cecita die tien dietro alle lesioni del sopracciglio , e in fine alcune sue pratiche os- servaziioni , comprovanti , a parer suo , t< che non sempre per ferite al sopracciglio che passano a suppurazione sue- cede alterazione piii o men grave della vista ". Noi abljiamo cosi breveniente accennato il contenuto nelle pregiate Memorie chumrgiclie del prof". Walther ; ri- marrehbeci ora a dire alcun che della traduzione del signer Porta. Pare a noi ch' essa manchi per lo piii di disinvol- tura, e cammini stentata e sovente ancora scevra jli pro- prieta , siccome provereljbero i brani che qui sopra qua e la abbiamo riportati, ed il seguente che ora pigliamo a caso, pag. 23 1. (' Quando F acido urico o i sali fosforici o I'os- salato di catce sono per formare delle soUde adunanze nel- I'orina, non si vede perche non possa seco loro deposi- tarsi ancora della silice : e di fatto questa non fu mai trovata pura nei calcoli , ma sempre in combinazione col- r acido urico o 1' ossalato di calce e la di lei occorrenza nelle concrezioni orinose deve essere generalmente fortuita e niente contribuire alia prima formazioue del nocciuolo ". V A R I E T A. ■jry,..' ' ECONTOMIA E STATISTICA O assa di ricompensa pei servitori. — • A Stockolma vcnne non lia guari stabilita una cassa suU'esempio di quella esistente a Vienna, il cui prodotto e destinato a ricompensare i servi- tori fedeli e virtuosi. 11 Re ha in essa versato i;,ooo scudi, il Principe i-eale 5oo e la Priacipessa reale 3oo. { ^- ) V A R I E T A . a63 Tavola statisdca dell' Aiu erica alia fine del i8i6, tratta dnlla Bilancia politica del globo ecc. nel 1828 di Adriano Balhi. riott a Superficie Truppo *> ---il di terra .4 NOMI E TITOLI in miglia Popolazione Kcndita Debito nel _c 0 (juadrate compresi 1826 "" '2 DEGLI STATJ. in francbi. in francbi. senza '■Z 0 di 60 i selvaggi. le ■■- « a1 grade. niiliile. 1 t 1 1 ** U^ M Impero del Brasile (Ame- rica portoghe^e) 2,3x3,000 5,000,000 6a,5oo,ooo 233,000,000 3o,ooo 3 9 89 stall Uniti dell' America settentr. ( Confedera— zione anglo-americana). 1,070,000 11,600,000 x38, 490,000 395,900,000 5,779 25 1 1 32 Stati Uniti del Messico ( gia antico viceregno del Messico ) , 1,242,000 7,5oo,ooo 74,757,000 5o8,5oo,ooo 22,75o 1 2 i3 Stati Uniti dell' America centrale ( Cap. gen. di Guatimala ) 189,000 i,65o,ooo 10,000,000 9,5oo,ooo 3,5oo 2 Repubbllca di Colombia , ( giii Yiceregno della nuova Grannta e cap. 1 gen. di Caracas) 828,000 a, 800, 000 42,800,000 254,000,000 32,366 2 3 12 1 'Repubblica del Eaiio Peru 1 (giiiviceregno del Peru). 373,000 1,700,000 3o, 000, 000 147,488,000 7,5oo I 1 5 'Repubblica Bolivia (Alto Peru , parte del gia viceregno della Plata). 3io,ooo? i,3oo,ooo 1 1, coo, 000 16,000,000 » Repubblica del Cliil! (Cap. gen. del Cbili ed arc. di Cbiloe ) 129,000 1,400,000 1 5,000 000 36,000,000 8,000 1 :. Stati Uniti di Rio della Plata ( parte del gi.'> 1 ■viceregno della Plata). 683,000 700,000 i5, 000, 000 134,000,000 10,000 I i5 « Repubblica d' Haiti (i,ola 1 S. Domingo nelle An- \ tillc ) aa,ioo 950,000 3o, 000, 000 1 .'io.onn.oco 45,000 1 5", Direttorato del Paraguai (parte del gi.'i vice- regno della Plata). . . . America inglese 67,000 1,930,000? 25o,000? 2,290,000 5,oco,coo' 5,< (.0 1 America spagnuola 35,400 1,240,000 America franccse 3o,ooo' 240,000 America danese 324,000? 1 10,000 America neerlandcse 3o,ooo? 11 4, 'CO America russa 370,000? J0,0. 11 J 264 V A R I E T A*. STORIA NASTUBALE. Sostanze nutritive trasportate dai venti. — II signer The- uard nella radunaaza teniuasi il 4 clello scorso agosto dalla R. Accademia delle Scieaze a Parigi presento una sostanza comunicatagli da quel Ministro degli affari stra- nieri, al quale stata era trasmessa come caduta dal cielo in Persia al comlnciare di quest' anno. Questa specie di manna celeste cadde in sifFatta abbondanza , che il suolo per una grande estensione ne fa subito ed interamente coperto. In alcuni luoghi essa alzavasi sino a cinque o Sei poUici. Le gregge e inassime le pecore hanno potuto abbondantemente nudrirsi di questa singolare produzione. Se ne fece del pane che servi al nutrimento dell' uomo. Tali ne sono le notizie somminlstrate al console francese in Persia da un generale russo , testimonio di vista. II signor Tlienard presento tosto i saggl di tale sostanza al signor Desfontaines, che la giudico una specie di lichen (^muschio arboreo , porradna ) da' botanici descritta. Questi lichen , che in altri paesi trovansi in somma abbondanza, saranno stati trasportati dai venti nei luoghi ove fu osservata la subitanea loro apparizione. Un fenomeno analogo a questo era gia state veduto Tanno 1624 nei medesimi paesi della Persia. ( Gl. ) Notizia di un gabinetto di storia naturale e di oggetti di cmtiquaria e nwnismatica esistente in Sondrio citta centrale della provincia di Valtellina nel regno Lombardo-Veneto. — Lo studio della storia naturale d' ogni regione dividesi , come e comunemente noto, in tre parti principali ;, in una si abbracciano i vegetal^ili , in una seconda gli animali , nella terza i fossili ; e tutte e tre le parti presentano va- rieta di oggetti di tanto maggiore interesse quanto piu il suolo che s' imprende ad esaminai-e e vario ne' suoi livelli or bassi or alti or montuosi , e nelle sue esposizioni ora ajiriche, ora costanteraente prive della diretta luce del niag- gior astro. La provincia della Valtellina e appunto paese che se oflPre alcune vaste pianure a lato deli' Adda e della Mera, '\ e pero in generale occupato da catene di nionti , fra cui ;', ve ne hanno di giganteschi colle creste coperte di eterni j; ghiacci, ed alte fiuo metri quasi z).ooo sopra il mare, men- ft, ^ tre la foce dell'Adda nel Lario non e alta sopra tal livello V A K I r, T a'. 265 clie metri aia circa. Alle f;ildc tli alciine di quelle catene mnnift'stasi la piu orgogliosa vegetazione di alberi ed arhu- sti dalla favorita vite al setteiitrionale abate; anche le erbe dei piu disparati clinii dalla mammola al ranuncolo Alpiao vi allignano, e molte sono quelle clie raccolgonvisi per gli usl niediciuali. A tante varieta nella vegetazione cor- risponde la varieta uegli aniinali d' ogni genere , cosicclie vi si vedon talvolta V Ottarda ed il Pellicano , e comuni quasi sono la Marmotta e 1' Orso bruno. La ricchezza in fossili d' ogni maniera e appena presunta in causa della conosciuta abbondanza di alcuni fra i piii amuiirati, come I'amianto ed il flessD^ile asbesto, le piriti aurifere ed ar- gentifere e le galene , oltre le tante doviziose miniere di ferro state escavate anche nei piii remoti secoli e poi abbandonate , e poi riprese e poi abbandonate di nuovo , di inano in niano che riprodotto erasi, o mancava il com- bustibile vegetabile con cui alimentare le officine di questo piu utile nietallo. Sono ordinarj i graniti ed i marmi calcari a diversi colori, v' lianno pietre oUari che cedono al piu fine torno, e pietre da cote, e non niancano le piii belle granate. Le terre pittoriche ocracee variamente colorate abbondano nel Bormiese , nel cui territorio vi sono varie fonti di acque acidule , e vi e la piii copiosa perenne sorgente terniale fra le conosciute in Europa. La provincia della Yaltellina, sebbene abbia dato e na- tali e stanza in ogni epoca a molti uoniini di vario e di- stinto sapere , nianco senqire alnieno in questo secolo di chi alio studio della storia naturale si dasse di propo- sito (i) e raccogliesse e comparasse i tanti tesori che per simil genere di studj sonovi comuni e calpestati quasi ad ogni passo ; a conipiere questo vuoto intende ora con animo volonteroso ed alacre il signor don Giuseppe Ser- toli , il quale da tre anni il nobil ozio ed il patrimonio che gli avanzano al piii stretto bisogno, consacra alia raccolta , alio studio ed alia preparazione di oggetti di (]) In t.ilo stuJio dottissimo era 1' osiiuio medico Pietro IMartire Ferrario di Sonchio rapito ai bnoiii , troppo iii;matii— raniente , sono due anni ; le sue varie occupazioui in servi- gio del Governo e dee,!' infenui gl' impedirono di fare complete raccolte di storia naturale , ma niolto aveva egli raduiiato di quanto spet>a alia mineralogia della Valtellina. a66 V A R I E T a'. storia naturale ; quindi egli tiene gia rinnitl e preparati maestrevolinente , e disposti ia beU'ordine quasi tutti gli iiccelli stazioiiarj ed emigratorj coi rispettivi nidi, ed i quadrnpedi della provinciai raccolse pure inoltl aborti di aniuiali douiestici fra cui alcuni soao veramente straor- dinarj e forse unici ; ha parimente raccolto gran numero di fossili dei pill speciosi , ma molto gli inanca ia questa parte, come quasi tutto mancagli nei vegetabili. E poiche le sue ricerche diedero occasione al signor don Giuseppe Sertoli di ripetuti viaggi in tutti gli angoli della provincia, cosi non lasciossi sfuggire T occasione di raccogliere anche varj oggetti di antiquarla e numismatica, guidato dair idea di riunire in un solo posto tutto quanto v' ha di piu interessante nel suo paese. Alcune parti di armature in ferro a piccole rilevate figure di ottimo dise- gno, ed alcune niedaglie o inonete che segnano epoche di secoli anterior! all'era Gristiana hanno gia impegnata Fat- tenzione di un distinto conoscitore , e potranno forse es- sere scopo di dotte illustrazioni. Di quanta lode e di quali incoraggiamenti sia degno il signor don Giuseppe Sertoli di Sondrio non fa ora d' uopo il dirlo alle colte e gentili persone \ se il suo esempio tro- vasse molti imitatori anche nelle altre provincie, sorgerelj- bero varj gabinetti di storia naturale forse piii utili di quelli che racchiudono saltuariamente oggetti tolti da tutte le regioni della terra; siraili gabinetti dirli poti-emrao mu- nicipali ma completi, e da essi potrebbero poi essere tolti gli esemplari per comporre un gabinetto centrales ed in. tal guisa operando, nessun oggetto interessante un regno rimarrebbe inosservato. Percio oslamo suggerire al signor Sertoli di limitare scrupolosamente la sua raccolta agli og- getti che somministra la sua provincia, facendone la com- parazione ai consimili di altre regioni colla sola scorta dei libri di storia naturale di cui egli se n' e gia procurato al- cuni dei pill interessanti : avremmo rispariniato questo av- vertimento se non ci fosse caduto sott'occhio nella sua rac- colta una nottola estranea all'Europa, la quale vi sta come una gemma senza legatura , cioe inutiliuente. F. F. variety'. 267 \gricoltura. Colttvazione dello zafferaao in Lombardia (*). — Gran- dlssinio e fia dl noi il consuiiio dello zafferano massime pei foi-maggi del territorio di Lodi chiamati impropriamente parmigiaiii-, grandissima cjulndi la somma del daiiaro del quale andiamo trihutarj ai paesl donde tale droga ci viene trasmessa. Benemerito noi dunque diremo delta patria e dello Stato chiunque ne' paesi nostri facciasi a coltivarla in mode di sottrarci a si fatto tributo. Ne tale coltivazione essere puo di pregiudizio a quella gia per se stessa fra noi sovrabbondante de'grani, giacche essa puo circoscri- versi a piccolo spazio di terreno , e suole anzi prosperare in quelle terre clie meno si prestano ad ogni altra coltura. Ne lia pur bisogno di molte braccia , potendosi nella rac- colta de' fiori e nell' estrazione de' fili o delle stimate im- piegare i fanciuUi dell' un sesso e dell' altro. L' esperienza poi ha dimostrato che lo zafFerano lorabardo ineglio die lo straniero riesce nelP nso che far se ne suole pei snddetti. formaggi, dando loro un piu bel colore e rendendoli e piii aromatici e piii saporiti. A cio s' aggiunge la quantita della ricolta che i fatti ci provano non essere minore di quella che in eguale spazio si trae negli altri paesi , perciocche nn'ajuola, lunga milanesi braccia 19, larga 2 diede un' on- cia di purissinio zafFerano ridotto alia piii grande secchez- za •, sicche da una pertica se ne potrebbero ricavare ben 20 once. L' egregio signor dottore fisico don Ajcardo Castiglioni d" Angera fn in Lombardia il primo che rivolto siasi alia coltivazione dello zafferano, a fame commercio , ed a dif- fondcrne i bulbi. Egli ottenuti ne aveva nel 18 10 sei Jiiilbi daH'orto agrario di Pavia ^ ma non potc giovarsi clio di cinque, perche 1' un d' essi gia putridito erasi ncl viaggio : egli li pianto prima in vasi , in terra da orto smunta, e da piu di un anno non concimata. I bulbi llo- rirono, e nioltiplicaronsi al n." di 1 5. Nell' anno susseguente ne free cinque \asi, e i bulbi si moltiplicarono nella mc- «!esima proporzione. Egli continuo a trapiantarli in vasi ogni anno finche non gli riusci di averne ben 6co , dei d' una Mi-moria nianoscritca dei sig. dottore fisico Ajcardo C:»3tiglioiii d'Angera. a()S V A K I K T a". suo orto, tlopo d'averla prima bea concimata e clUiirentP- mente pui-gata dagl' insetti : ne ottenne sei grani di zati'e- rano , e i liulbi moltipUcaronsi sani e vigorosi. Nel terzo anno ne el^lDc uii' oncia , e le giovani cipolle clie ne tras- se, bastarono per cinque ajuole alia prima ugnali. Nel 1818 ne triplico la coltura, e ne trasse tal nnmero di bulbt da poterne somministrare anche agli amici ed a chi ne lo chiedeva. Ad imitazione di lui e coi bullji die da Ini aveva riceviiti, diedesi nel 1820 alia medesima coltura il signor dottor Comolli I. R. Medico provinciale di Como. Questi in pochi anni ne elibe una messe si fatta da poterne di- striljuire i bulbi a varie persone in quella provincia , e trasmetterne anche all' orto agrario di Pavia , dove i sorcL e le talpe fatto ne avevano grandissinio gnasto. Nozioni prellmmari. — -Lo zatFerano, di cui parlasi, e I'au- tunnale , Crocus satU'us , di Linneo; ha un bulbo grosso come una nocciuola, un po'compresso, e coperto di una pelle brnna e filamentosa. Dalla sua parte inferiore escono piu fibre Inn- ghe che penetrano assai profondamente nella teri'a. II liore od i fiori nascoiio dalla parte superiore del bulbo ed appa- jono in ottobre molto tempo innanzi delle foglie : queste sono di colore griglo di lino o di porpoi'a azzurrognola. II tubo e assai lungo , senza picciuolo , diviso alia sommita in sei segmenti ottusi, ovati ed uguali. Al fondo del tubo trovasi r ovaja che e rotunda. 11 suo stelo e coronato da tre sti- mate allmigate di colore d' araiicio , divise e stese da cia- scun lato. Dalle stimate vien formato il cosl detto zaffera- no , prodacendo esse sole la materia colorante ed il prin- cipio aromatico contenuto nel fiore. Le foglie ed il frutto non appajono che in primavera : Tembrione rimane dun- que per tutto Tinverno nel seno della terra. Le foglie sono cilindriche, lunghe, strettissime e nelia loro lunghezza di- vise da una linea bianca. II frutto e rotondo , a tre lobi , a tre celle, a tre valvole. Gresce per otto mesi, ed il suo crescere e segnato mese per mese dalle linee circolari die formansi sotto il suo esterno inviluppo. La vegetazione di questo croco compiesi geiierahnente nel corso di otto mesi , dalla meta circa di settembre alia meta di maggio , ai gradi d' un calore atmosferico decrescente da 10 a o del termometro di R. Al di sotto di tal grado i suoi balbi rimaagoao come letargici. I bulbi pervenuti alia grossezza di una noce comune danao dai tre ai cinque llori. V A R I E T a'. 269 le stamine ill sel o sette ill essi liori proclar possono un grano tU zatlerano. Alia coltura tlello zafferano periiiciosi sono i vegetabili d' altra specie , particolarniente poi una pianta parassita , die talvolta alligna sui bulbi, delta da Persoon sdcrozio , specie di fungo analogo al tartuH'o , scoperto da Duliamel e descritto da Bnlliard nella sua opera sui funglii. Esso pero non e fra noi conoscluto , e quitidi non e a temer- sene verun danno. Guardisi il coltivatore dall'ammaccare auche leggermente i bulbi i essi marciscono ben tosto. Gli insetti sono tutti piu o nieno dannosi alio zafFerano. Abbiasi quindi la cura di ben pnrgare la terra prima di fame la piantagione, e di concimarla con letame gia ridotto a ter- riccio. Ma i piu formidabili suoi nemici sono le talpe e i sorci. Anclie il porco ne divora avidamente i bulbi. L'umido soverchio lo fa marcire , ed intaccandone le gemnie fa si die queste abortiscano sotterra. Le terre ad esso piii convenevoli sono la siliceo-calcarta , la calcareo-sillcea e la silicea contenente qualche dose d'argilla, purche esse terre siano caridie di terriccio vegetale e uieglio ancora se questo sia i'egeto-anitnale. La sua piii propria e quasi nativa espo- sizione e T orieiitale , perclie ia essa piu presto aprcnsi i fiori e sciogliesi piii presto la rugiada. CohivaziOTie e raccolta. — Lo zafFerano si moltiplica yter mezzo de' suoi stessi bulbi , specialniente se questi lasciaasi sotterra per due o tre anni senza die vengano scompigliati. Abbiasi cura di non levarneli se non quando la pianta lia perdute le foglie. C16 avviene dalla nieta di niaggio a tutto agosto. Possono anche conservarsi sino alia tra- piantagione scpolti o riposti in luogo fresco, non troppo uniido e non ammuccbiati. Le cipoUe o i germi pongousi nella terra tanto col loro inviluppo, quanto senza di esso. Si vanglii il terreno alia profondita d'otto ouce milanesii si purglii da ogui altro vegetabile ; si concinii, poscia si eguagli col rastrello ; soldiinsi a rette linee le ajuole ^ si costruisca uno struniento di legno largo due once e luugo un braccio e mezzo die nelF estreniita inferiore abbia un manuljrio diviso come una V; e nella sua superficie varj piuoli distaiiti due once T uno dalf altro , lungiii once tre e tenninanti a punta di diamante, del diaiiietro di mczza oncia. Segninsi suirajnola sei linee parallele , distant! Tuna dalPaltra quattr'once. Si ponii;a sopra le linee il suddetto stru- mcuto, e vi si coiupriaia col picdc in modo die tutti i piiioli tiJC V A R I E T A . vi si profondino per tre once : si lasci qulndl cadere in ciascun bnco un bulbo colla punta rivoita all' in su , e cosi si continnl 1' operazione per tutta Tajuola ; col rastrello si uguagli poscia il ten'eno, e si riempiano i buclii. Conviene tener senipre le ajnole ben nionde dalle erbe , sardiiandole circa una volta al mese , dal luglio slno alia fine del i?t- tembre. Ad impedire la sferza del sole nel grande estate giova il piantare ne' sentieri, lungo le ajaole , diverse linee dei cosi detti fagiuoli delP occhio nero, essendo che uvi tal quale estivo ombreggianiento giova al primaticcio fiorire dello zafferano. I fiori dello zafFerano si raccolgono a tutto ottobre , nel mattlno , dopo dissipata la rugiada ; poco importa che siano tuttora socchiusi: e d'uopo coglierli con porzione del tu]jo , in guisa pero che non se ne stacchino anche le foglie, il clic sarebbe di danno alia pianta. Pongansi a mano a mano in ceste, e da queste, quando sono ripieae, si versino sui cannicci in luogo aperto ed ombreggiato. Terminata la raccolta, si levino da' fiori le sole stimate fin dove il colore chermisi comincia ad impallidire. Queste distese poi su grandi fogli di carta emporetica si ripongano sopra tavole o cannicci in luoghi vasti, asciutti e dal vento riparati , e meglio ancora in istufe non troppo calde , ove si lascino finche siano diseccate. Si amraassino quindi le stimate c fortemente compresse in vasi di latta , terra o majolica , ed in essi coperte da un corpo pesante , che pero non le tocchi , si conservino a piacere. Le stimate o i fili si riducono in polvere col nuovamente stenderle ben disciolte su fogli di carta bibula , che poscia chiusi espongoiisi al sole o ad un ben asciutto calore di stufa. Giunte all' aridita pestansi nel bronzo finche ridotte siano in niinutissima polvex-e. In questa operazione lo zafferano perde alquanto del suo colore , ma sulnto lo riacquista , se esposto venga all' aria umida , molto piu se questa sia pregna di gas acido-carbonico, e a poco a poco lo riacquista pure da se stesso , e senza alcun altro sussidio. Tale polvere si ripone poi in vasi di latta, di majolica od anche di vetro , coll'avvertenza che i vasi di vetro debbono conservarsi in luogo oscuro , onde dalla troppa luce non ne venga dannegglato il colore , e questo ancor meglio si conserva quando la polvere sia ne vast compressa. Pericolosi sono gli effluvj dello zafferano , ed indurre possono vertigini , istupidimcnto , asfissia ed anche V X R I K T A 271 la niorte. Perclo le varie operazioni fare si vogliono in liioghi aperti e ventilati ; e d' uopo non soft'enuarsi nelle stufe ov'esso sta raccolto se non dando loro un' aria suf- ijciente. I bulbi rigettatl e le foglie servlr posson al nu- trimento delle vacche , le quali ne sono ghiottissime : un tal cibo le niantiene grasse e le feconda di ottinio latte, pin-che non se ne dia loro clie una sola volta al glorno, e cjiiesto di circa lib. i5 d' once 2,8, altrimenti vanno soggette alia diarrea. Se ne ingrassano anclie i buoi, lo die viene praticato con felicissiuio successo negli Abruzzi. Tale e il santo della Memoria del signer dott. Castiglioni. Essa termina coU' elenco delle persone cui egli ha distribuiti i bulbi dal 1818 al 1827, tra le quali troviamo anche nomi ragguardevoli. Tutte le rclazioni clie su questo oggetto ci pervennero concordano nelP affermare la prosperita in cui pressodel signor dottore trovasi questa coltivazione, la quale ne' paesi nostri puo dirsi quasi totalmente nuova. Non pos- siamo quindi che tributargli le ben dovute lodi , ed inco- raggiare i nostri agronomi a seguirne le utili tracce. ERRATA-GORRIGE. Tomo 5o.° pag. 277 lin. aa (Parlasi della Giraffa) allungare incredibilmente le gnmbe allargare ere. » ivi > 37 allungare le gambe allargare ecc. Tomo 5i.° 164 , a I FachiJromi Tachldronii i65 » 7 L' imicole Limicole 171 » 22 alta lena allalcna 35» V 4-5 De-Martjni De-IM-irtiuS 356 >. 32 Botound Eotocudi S57 »• 12 Stato stato 3.'')8 » 16 Bahin Eahia > 363 » 29 Baliin Eahia 369 » 12 Langldorf Langsdorf ivi » 40-42 in una parte dcfraudati, ne in niuna parte defraud.iti, la rip utazione gia acqui- ne la riputazione meri- slata ( dal defuuto merita- tameute gi.i acquiitata mente potra Tomo 52.° dal defunto potra 1 a >. 19 altri i Pers lianl altri. I Persian! i3 " 19 sono sarebbero R. GiROM, F. Carlini e I. Fumagalli , direttorl ed editori- Piibblicato il di aa dicenibre iSaS. Milaiio, dull I. R. Stamjperia. Osscn>aziom meteorologlche fatte all I. R. Osseraatorio cii Brera. N 0 V E M B R E 1828. Mattina ore 5. Sera ore 3. ■ ^_ — ... . - ^-~~ 0 ^ S 0) 0 0 (u Z 0 0 "a u O '6 N N ■c § CO si Stato del cielo. CO N N ' < — 1 a; a, a S S 0 Stato del cielo. 1 poll. 1,„. 1 0 poll. liii. 0 I 27 9^9;+ '^2 N Sereno. 27 9,2 + 7,0 s Sereno. 2 27 II, 0,+ 5,0 N Ser. nebb. 27 11,5 + 7,4 NEE Sereno. 5 28 0,0 + 2,0 N N 0 Sereno. 27 11,6 * 7'7 SO Sereno. 4 27 ri,7 + 2,5 N Sereno. 27 11,7 + 7'4 SE Nebb. ser. 5 28 1,0 + 5,0 K E Nuv. nebb. ser. 28 I57 + 7,0 SSO Sereno. 6 28 2,2 - 0,0 N Sereno. 28 i/f + 5,6 SE Sereno. 7 28 0,4 - 0,5 SE Sereno. 27 11,0 + 5,0 SE Nuv. nebb. 8 27 J 0,0 •*• 2,0 0 Nev. nuv. nebb. 27 q,2 + 0,0 0 Nuv. nebb. q 27 8,8 + 5,0 0 Nuv.nebb.piov. 27 7,8 + 4,0 SO Nuv. pioggia. Nebbioso. lO 27 7,1 + 4,0 0 Nebb. piovoso. 27 6,8 + 5,0 0 1 1 27 7-2 + 2,8 N Nebb. ser. 27 7'9 + 5,5 NE Piogg. nebbia. \i 27 7^0 + 5,0 SO Nebb. piovoso. 27 7'9 *7,i> 0 Nebb. pioggia. i:) 27 7-q + 7.2 0 Nuv. nebb. 27 7'9 + 9,« SSO Nuv. nebb. i4 27 8,4 *7.5 N 0 Nebbia. 27 9.0 + 9,5 so Nebb. pioggia. i5 27 9t.2 + 8,5 E Piov. nebbioso. 27 9^7 + 9'7 E Nebb. piovoso. 1 i6 27 8,8 + Q,2 E* Pioggia. 27 8,0 + 10,0 E Pioggia. 17 27 7,B + q,5 s Piov. nebbioso. 27 9.0 +10,8 SO Nuv. ser. nuv. \ i8 27 10,8 + 7,0 0 Ser. nuv. 27 1 1,2 + 9o8 0 Nuv. ser. ■ iq 27 10,5 + 5,5 N 0 Ser. nebb. ser. 27 10,8 * «,7 E Sereno. I 20 21 27 10,8 + 4,5 0 Ser. nebb. ser. 27 II,D + 8,0 S Sereno. ■ 27 11,8 + 0,0 A 0 Sereno. 27. 10,8 + 7,6 0 Ser. nebbioso. 22 27 11,0 + 2,0 NE Sereno. 27 I ],:> + 6,8 SO Ser... nebbia. > 25 27 I 1,2 + 1,0 0 Ser. nebbia. 27 1 0,8]+ 5,0 0 Nebb. ser. i 24 27 11,0 + 0,0 0 Ser. nebbioso. 27 1 1,0 + 4,8 s 0 0 Neb. ser.. nebb. 25 27 11,8 + 1.8 N Nebbia. 27 1 1,8 ^4,7 E Nebbia. 26 28 1,0 + 2,0 S Nebbia. 28 1,0 + 2,5 0 Nuv. nebbia. | 27 28 0,8 1+ 1,6 0 Nuv. nebbia. 28 0,0 + 2,5 NO Nuv. nebbia. 28 28 0,5 + 2,0 0 Nuv. nebbia. 28 0,8 + 2,8 0 Nuvolo. 2q 28 0,4 + 1,6 0 Nuv. nebbia. 27 11,8 + 5,5 0 Nebbia. 00 27 11,0 + 0,5 0 Ser. nebbia. 27 10,2 + 5,5 E Ser. nebbia. Altezza mass, de I bar. poll. 28 liu. 2,2 Altezza mass, del term. + 10,8 ; minima media . j» 27 " 6 minima .... - o,5 Quantita della pioggia lincc 42»o8. j mcK iiHir'imr- Kl»a ■■■■'■ — 2^3 BIBLIOTECA ITALIANA I DIRETTORI AI SIGNORI ASSOCIATI. Sussistcndo tiittora Ic ragioni da noi addottc lie due passati anni , non contcrrd qiiesto fascicolo die la sola italiana Bibliografia , e V Indice generale delle materie € degli autori. Per le medesime ragioni abbiamo pure nella maggior parte de fascicoli di quest' anno oltie- passato il convenuto numero de' nove fogli , della qual cosa speiiamo che i nostri associati ci saranno ricono- scenti. Gioverd altresi rammentare che Tasterisco pre- messo ad alcuiii titoli indica quelle opere, delle quali teiremo poi lui particolare ragionamento ne' fascicoli del 1829. PARTE I. LETTERATURA ED ARTI LIBERALI. Petrarca , Giiilio Celso e Boccaccio. Illustrazione bi- bliologica delle vite dcgU uomini illustri del primo, di Cajo Giulio Cesare attribuita al secondo , e del Petrarca scritta dal tcrzo , del dottore Domenico MossETTi , aivocato triestino. — Trieste^ 1828, G. R'larenigh , in 8.*^ di pag. 099. I n questo giornale abbiamo piu volte contribuito alle lodi che uieritaniente debl^onsi all' illnstre signor avvo- cato Rossetti di Trieste. Egli battendo le orine di Maroo TiiUio noil altrovc trovar sapieblje il piii dolce sollie\o Bibl. Tial. T. Lll. i3 2-4 APPENDICE dalle gravi e forensi cure, fuorche negli ameni stuclj e specialmeute ne' Ijibliografici. Raccoglitore sagace ed inde- fesso di tntto cio clie concerne la classica nostra letteratura , e filologo studiosissimo, ci viene spesso regalando i frutti delle laboriose sue iavestigazioni. Ma a messer Fr. Petrarca ha eglL in particolar niodo rivolte 1' amore e le ricerche sue •, facendosi a disotterrare le cose di lui o non hen note o cadute nell' oblivione. CoUe quali sue soUecitudini ha potuto forinarsi una delle piii doviziose raccolte dei codici e delle edizioni di quel si benemerito padre dell'ita- liana letteratura. Vedendo pero che le cure de' moderni filologi ed editori intente sono pressoche tutte al solo Can- zoniere , ed all' amorosa fianima, ond' era il poeta animato, e non alle altre opere , merce delle qxiali dee il Petrarca coiisiderarsi come il rigeneratore anche de' filosofici e piii gravi stud] , all' illustrazione di tali opere ancora egli ap- punto accingersi voile. Questo volume ci presenta , direra quasi , un saggio di cio che il dotto autore divisato avrebbe di fare. « Le vite degli uoinini illustri : ( cost egli ) opera studiata ; scritta in lingua latlna; non pubblicata niai colle stamper lun^amente dimenticata, e divennta quasi ignota ai piii diligenti scrittori di storie letterarie : questa e 1' offerta ch' io pensai doversi porgere all' Italia , onde avviare , se- condo il mio divisamento , 1' illustrazione di quel ramo del sapere del Petrarca, nel quale egli piu che in ogni altro rimase finora celato : quelle della storia antica , di cui egli fa , dopo la meno antica europea barbaric , il rigenerator raaggiore. " Nulla quindi lascio egli intentato onde scoprire se mai nelle piti cospicue biblioteche d' Eu- ropa qualche codice sussistesse di quelle vite non ancora da alcuno esaminato o descritto. Ma le sue indagini non altro gli fruttarono che la copia d'un codice della Vaticana, la descrizione de' codici della Barberina , la copia d' una vita del Petrarca incominciata dal Boccaccio , e conipiuta daireremitano Pietro da Gastelletto , tratta da un codice della Biblioteca di Breslavia per cortesia de' chiarissimi professori Witte e Schneider, e tinalmente la stessa desi- deratissima vita del Petrarca scritta dal certaldese di lui aniico , ch' ei trasse da un codice della Marciana. Ricco di siffatte suppellettili , gia il signor Avvocato conceputo avea il piano dell' opera sua. Questa esscre dovea in tre HIBHOCKAriA ITALIANA. ajS volumi tllstinta. II j^rimo coiiterrel)l)e « 1' illustrazionc bi- bliogfafica del sig. Avvocato sul lil)ro delle vite degli uo- iniui illustri ; i saggi di tntii i coclici del testo originale e del volgarizzauiento da lui conosciuti; T elenco delle voci e degll esempi clie , tratd da questo libro , servirono di tcsto al vocabolario della Crusca , coUa giiinta di alcnne osservazioni. Nel -secondo sarebbei-o : 1' originale corretto testo inedito del libro delle vite , ciascuna vita portando in fronte come siio argomento il testo originale dell' epi- tome gia stampato ; il coafronto coUe fonti classiclie delle quali r autore si valse. II terzo oft'rirebbe: il volgarizza- uiento antico , ridotto a buona lezione f, una nuova tradii- zione dell' epitome posta pure per argomento in fronte d' ogni vita. » Ciascun volume sarebbe stato pur corredato d' un proprio repertorio generale. !Ma 1' autore per gravis- sime circostanze fu costretto a ristringersi per ora alia sola parte che risguarda il primo volume, cui pero aggiunse le tre inedite prefazioni del libro delle vile nel codice vaticano , non die le due suddette vite del Petrarca ed il repertorio generate. L' aiitore colle molte ed attentiss'nne sue ricercbe giunto essendo a conoscere 1' esistenza d' un' opera latina del Pe- trarca, tuttora inedita, anzi presso cbe ignota, contenente le vite degli uomini illustri, si fa primieramente a ragio- nare di essa, dimostrando con gravissime ragioni in altret- tanti articoli : i ." die tal libro non e quel medesimo gia noto sotto il titolo di Epitome dei^li uomini illustri, di me- diocre cstensione il primo, compendioso ed assai piii pic- colo il secondo, e cio vien egli confermando coirautorita di due codici e delle prime edizioni e con una giudiziosa disamina su gli abliagli e le contraddizioni di que* moderni autori die ne parlarono : 2.^^ die quel libro e openi n'ra- mentc del Petrarca ; percbe le edizioni del voigarizzameuto del 1476 e I Say concordano pionamente nell' attribuirne r opera al Petrarca; perclie alia morte tli lui, quando era luiiversale la conosccnza delle opere sue, nessimo oso spacciarsene nntore^ perdie nel prologo suo ben lo da a di\edcre lo stesso Lombanlo coniinuatore delle Vite e dei- 1' Epitome loro ;, perclie il proemio delle Vite iniitolato al Carrarese signore di Padova essere non potcva lavoro clie del Petrarca ?, perclie il Petrarca stesso dichiarossi all' iui- peratore Carlo IV autore dell' op(;ra delle Vite degU uomini 2-'6 APTENDICE illustri : a confernia di tutti i quali argomentl T autore reca le pill autorevoli congetture , aggiugiiendo anche la testi- nioniaaza de' codici. Da tntte le quali cose ei deduce die 3 1 delle 35 biografie dell' opera maggiore sono (die die detto ne abbiaiio iii contrario i critici ) veraniente del Petrarca , cioe dalla vita di Romolo siiio a tutta quella di Cesare , e che soltanto quattro sono le» vite aggiunte dal suo discepolo Lombardo Serico o dalla Seta , cioe quelle di Ottaviano Augusto, di Vespasiano , di Tito e di Trajano. 3.° Che il Petrarca scrisse il suo libro delle vite in lingua latina. Cio diraostrasi i .* dalla qualificazione stessa di volga- rizzamento data al testo delle due antidie edizioni italiane^ 2.." dallo stile o dalle mauiere di quel testo italiano , le quali, come l' autore s' esprime, tradiscono T indole d' una lingua trapiantata nella nostra, e qui egli fassi a vitto- ■riosamente combattere la contraria opinione del Tirabo- sclii; 3.° dalle congetture somministrate a quest' u op o da altri scritli del Petrarca , e dalio stesso continuatore Lom- bardo dalla Seta ;, 4.° dalla testinionianza di antichi codici e di accreditati biografi dello stesso Petrarca. L'autore nel- I'articolo 4.° dimostra die il volgarizzamento di tal libro debbesi a certo Donate degli Albanzani, piii comuiiemente Donate dal Gasentino, amici&simo del Petrarca. Passa quindi ii(pir articolo 5.° a parlare dei codici, che di quel libro o furono da lui osservati , o giunti sono a sua noiizia , avvertendoci che i latini , trattone un solo , cioe quello della Vaticana , non contengono die frammenti od una parte piti o meno estesa dell' opera. Egli ne descrive 19 del testo latino, 24 del volgarizzamento, questi di mag- giore iiitegrita die non quegli altri , e due ne annovera assai belli , che ora formano prezioso ornamento alia sua stessa biblioteca petrarchesca. Nell' articolo 6." 1' au- tore prende a dimostrare che 1' intero testo latino e asso- lutamente inedito. Nel 7.° tratta del raerito di quest' opera biografica del Petrarca , dimostrando ch' essa sebbene , quanto alio stile, non appaja scritta con tutta la purezza de' bei tempi di Cesare , ha nondimeno il pregio di una tal quale originalita , e ci da bella testimonianza che il Petrarca « ha per questo suo libro il merito d'essere stato ii primo a ravvivare lo studio e lo scrivere della Storia , di cui aveasi perduto gia ogni principio. » Fi- ualmente nell' articolo 8.° si ricerca quale relazioiie abljia '%" "i nini.inoRAFi.v italiaxv. 2^7 col lihro degli uoinini illiistri , quella die porta il ti- tolo ; JuUi Celsi de vita ei rebus i^estis C. J. ('cpsaris , e ne risulta che cotal Giulio Celso non ha mai sussistito, o scritto non ha gianimai ne qnesto, ne altri libri, e che percio quelP opuscolo Intorno alia vita eel alle gesta di Cesare e certamente lavoro del Petrarca , siccome ne fa non dnbbia fede anche lo stile con cui e scritto, e die appare del tntto conforme a quello da lul usato nelle altre vite. Quest' articolo ridonda tntto di bella critica e di^pe- reorina erndizione. Pregevoli specialmente e degne d' essere da' bibliografi consultaie sono le discussloni dell' autore in- torno agli scritti di G. Cesare, esaniinandovi quali vera- niente siano le opere di quel dittatore , quali quelle di Irzio e di altri autori. La parte seconda ha prlncipio da un' Appendice bihliolo- gica col prospetto comparativo delle vite degli uomiiii illiistri del Petrarca, secondo la serie della storia, dei codici e delle stampe. Segue il Sawo di tutti i codici citati net pro- spetto medesimo , tratto dal principio della vita di Romolo ; c dopo il saggio sono le tre prefazioni sussistenti nel co- dice vatlcano n.° 4823, tnttora inedite. La prima non e che la dedicatoria con cui Lombardo dalla Seta presento a Francesco Carrara T intero volume, forse scritto di sua mano. La seconda e propriamente il proeraio che il Petrarca stesso pose in fronte all' opera sua. Di questa trovasi sog- giunto un elegante ed esatto volgarizzamento, del ch. sig. niarchese Antaldo Anta'di da Pesaro. La terza fu scritta dal medesimo Lombardo come proemio alia continuazioue ch' egli fece delle vite. Segue 1' clenco de' vocaboU citati dal dizionario della Crusca sull' opera intitolata ■• Vite degli Uomini illustri ; e tali vocaboli sono corredati di alcune critiche osservazioni dell' autore. Queste osservazioni ci senibrano somniamente gludiziose , e quindi portiamo opi- nione die la piu parte di esse non poco giovar potrebbero ai compilatori d' nn nuovo dizionario. Nella parte terza trovasi primieramente 1' clogio del Pe- trarca scritto dal Boccaccio. Ad esso prccedono la scrie cronologica delle vite gin note del Petrarca ; quindi la de- scrizione del codice niorelliano, da cui fu tratta la vita che in questa edizionc si pubblica. Secondo , il teste la- tino od originale della vita , cui tien diitro il Ictterale volfirarizzamcnto della niedcsima fatto con somnia csattczza 2^8 APPENDICE ilallo stesso signor avvocato Rossetti. Terzo , altra vita del Petrarca riprodotta e finita dal maestro Pletro da Castellet.to. Dicesi riprodotta, perche di fatto la sua parte maa;giore noil e die copia fedele del testo del Boccaccio. Essa fu tratta dal gia citato codice della biblioteca di Bieslavia, codice scori'ettamente scritto e mancante d' iaterpnnzione. II volume vien cliiuso con un bel corredo d' annotazioiii che illustrano le molte cose die in esso per avventura semln*ar potessero o dubble o bisognevoli di commenti. Alia nota (77) leggonsi due iaediti componimenti che dal- r autore vengono attribuiti al Petrarca , lo die vien egli dimostrando con fortissime congetture : confessa per altro che cotali versi nan lianno veramente merito olcuiw ; aon- dimeno dovrebbero essi, a parer nostro, reputarsl come pi'eziosi , perche usciti dal cuore del cantor di Laura ; ed a Laura appunto si riferlsce il prinio che e un sonetto : r altro e un madrigale di argomento morale. Dopo le an- notazioiii e il Mepertorio generale. Da questo brevissimo sunto potranno i leggitori nostri rilevare e 1' importanza dell' opera , e la iion piccola ob- bligazione che per essa gl' Ilaliani blbliolili professar deb- bouo al signor avvocato Rossetti. Jllemorie desll Saittori c Lcttcrad Parnujylaiil raccolte dal p. Ire I Leo Affo\ contimiate da Aiigelo Pezzana. Totno scsto; parte seconda coiitenente giunte e cor- rezloui. — Parma, 1827, dl pag. 460 in 4.° La contlnuazione di questo grande lavoro annunzia nel beaemerito sig. Pezzana uno zelo ed un coraggio straordi- nario , una immensa erudizione ed una vara perizia nella storia letteraria .d' Italia , ch' egli va ad ogni passo rischia- raiido , nierce di sensatissime osservazioni , e di varie, • che dire potrebbonsi nuove scoperte, con indefesso studio procuratc. In alcuni avvertinienti, che tengono luogo di prefazione , egli accenna il motive per cui questo tomo e cresciuto in mole troppo piu grande di quella ch' egli si pensava da prima, e per cui esce diviso in due parti ^ cioe 1' avere egli ritrovato per entro T opera del suo autore iuavvertenze maggiori di quelle osservate prima , il che ben si aspet- tavano tutti gli eruditi bibliografi italiani , c percio non RinLIOGi'. \1"I\ ITALI\N\. 2-() iliscaro ma anzi a tutti gratissimo sani per riuscirc. Si e ailclie aunientata la mole di cjupsto volume , perche vi si sono inserite alf uopo correzioni tli error! sfnggitl a pemie straniere, non solo intorno a cose nostrali , ma relative eziaiidio alle biljliograficlie iti genere, che coUe prime hanno qualclie leganie. Di nio saranno pure gratissimi al Pezzana tutti gli eruiliti Italiani; ma noi, lodando appieiio il siio divisainento, non possiamo a meno di osservare che quanto commendevoli sono le notizie degli errori in cui caddero alcuna volta il Bnmct , T Abate di •''. Leger , il Benouard , il Gingucne, ed altri di tal fatta , altrettanto inutile fatica riuscirebbe il ricordare , come ha fatto talvolta V autore , gli sbagli freqnentissimi dello scrittore dell' opera intitola- ta : I'Hermite en Italie , afFatto screditata e ridicola , e que- gli ancora piu frequenti e piii madornali della Biograjla universale , che sgraziatameiite in Italia si ristampa. Comincia il volume colle giunte e correzioni al tomo i .° deir Affb , e qttindi al discorso preliminare intorno V anti- ddtlt , i progressi , le vicende e il ristabilimento delle scuole di Parma. Poche per verita sono le osservazioni che ca- donc su qiiesto discorso , ma assal copiose sono quelle che si trovano in appresso sugli scrlttori dall' Affb menzionati. Sono questi Cassia Parmense , Salone, traduttore di Esopo , Giherto de Ciherti Aniipapa, il Beato Andrea monaco di Vallomlirosa , il Beato Alberto vescovo di Vercelli e patriar- ca di Gerusalenmie , Pallaiicino Pallad.cini , Martina da Colombo vescovo di Parma, A'berto Bobio, Guglielmo da Gattatico , Bernardo Battoni , Alberta Galeotti , Martina ve- scovo di IMantova, Riiggiero da Parma, Rolando Capelluto scniore, Giovanni Buralli , Fra Ghe.rarda da Borgo San Donnino , Alberto d' Ungheria , Bonifazio da Lavagna , Fra SaUnd>ene di Adamo , Ugolino Fantana , Giacopo d' Arena , Gerardo da Parma Certosino , Gherardo Bianchi cardinale e vescovo di Sabina, EgiiUo Tebnldi , Accorsi da Parma, Oalbrrto dottor di leggi, Fra Antonio Azari seniore , Gio- vanni degli Oddi , Fra Giovanni Cdrnazzani, e con questa serie finiscono le giunte cd osservazioni al tomo i." deWAffb. Comincia il 2." con un discorso preliminare suUa dimora del Petrarca in Parma , e anche questo da luogo a moke osservazioni che lette abbiamo attentaraentc e trovatc giu- stissime. Gli scrlttori e i lettcrati in questo tomo registrati , e che diedero motlvo a qualche rillcssione , sono Azzo da 200 ArPENDICE Corre^iio , Antonio Pelacani e Antonio Carpesaiii sew ore , Ciacomo Capellato, Giovanni Gabrielli , Gabrio Zamoreo, Antonio Rovelio ^ Ciriaco e Bnrtolompo de Piacentini, Simone Pisani , Giovanni del Giudice , Alogaio de' Moogi , Gabrio Loschi, Giovanni Segarelli, Fra Giangcnesio Qiiaglia, Matieo Garimberti , Biagio Pelacani , Francesco Lucano seniore , Jacopo Possi, Antonio Ccrmisone , e per ginnta Barfolomeo suo padre, Giacopo Milani^ Cristoforo Scarpa, insigne ret- torico, Bartolomeo de' lanti, Federico da Parma., Antonio dal Ferro, Egidio de'Prosperi, Lanfranro da Parma, Gior- gio Anselmi seniore , Giacoino t/e' Bechigrd , Gianmarco de' Ferrari, al cli cui proposito vediamo citato anche il nostro Siro Comi Pavese , heneinerito aiicV esso della storia letteraria; Ugolino Pisani, Guid' Antonio Gajafasi , An'onio Bernieri se- niore vescovo di Lodi , Basinio de' Basini , celebre poeta , dl cui pubblicate furono le opere per ciira del dottor Drudi bibliotecario di Rimini nel 1790, e di cui diversi mano- scritti posseduti erano da uiio dei nostri collaboratori ; JViccolb Arcimboldi, intorno al quale poteva osservarsi che forse Diomede Borghesi s' inganno allorche disse che I'an- tica famiglia Arcimbohli fu trasportata di Lcmiagna a Parma, trovandosi questa anticbissima in Milano, e in ahri luoghi d' Italia , donde passarono alcuni rami in Francia ,. non romunemente sotto il nome di Archinihaud, come scrive il Pezzana , ma di Arcliambaut , Archambauld , o anche Archimbauld ■■ puo parimente osservarsi che i letterati Lom- hardi di quella eta devotissimi mostraronsi al suddetto Niccolb : che il frate minore Antonio Raudense o Raudino era di Ro presso Milano, e die in alcune edizioni di Lattanzio del secolo XV trovasi alia fine iina invettiva con- tra il detto frate , scritta forse dal Decembrio ; finalmente che r ode del FiMfo pubblicata dal Posmini, scritta da Milano in data del 1449, trovavasi non solo nel codice a 3 dell' Ambrosiana, ma anche in uno contenente diversi scritti del Filelfo posseduto dal citato nostro collaboratore. Seguono i nomi di Battista Pallavicino vescovo di Reggio , di Antonio Tridentone , di Bario Parmense , di Giannaiitonio Bonini, di lUnaldo e Rolando juniore e Giovanni de' Capel- Inti, di Guglielmo Pincaro , di Francesco Lucano juniore , di Picnnaria Rossi, di Luca Pizzo, di Francesco dal Pozzo, detto il Puteolano, e con qitesti finisce il torao secondo. BIBLIOCRAFTA ITALIANA. 28 I Nel tcrzo trovasi altro discorso dell' Affo preliminare sii la tipografia Parmense del secolo XV , corredato esso pui'e di numerose osservazioni •, e il diligentissinio Ptzzana non lascia di far vedere che Diofebo Olivieri era stato pre- cediito da altro stainpatore igiioto all' Affb , cioe Genesio del Cerro, che pubblicato avcva in Parma Terenzio nel 1481; intanto potra egli essere accertato che le devote meditazioni sopra la passtone di nostro Signore , ecc, stampate dal ZarOto in Milano nel 1489, di cui egli dice di ignorare il sesto , sono in forma di quarto piccolo , essendo state possedute dal citato nostro coUaboratore; e che il Pomponio Mela del 1471 , pure altre volte posseduto dal medesimo, non puo essere ad altri attribuito se non che alio Zaroto, benche non ne porti il nome , vedendosi i saoi caratteri adoperati non solo nel testo , ma anche in due facce di un foglio, rimaste bianche per inavvertenza , nelle quail per dilicatezza dello stampatore si sono impresse da poi le. parole nihil deest con caratteri diversi da quelli del testo medesimo, ma pure Zarottiani, cosa che non sembra essere stata da altri bibliografi osservata. In queste annotazioni si fa nienzione delle opere scritte e copiate da Giovan Marco Cinico , e si tesse la serie di altri calligrafi parmi- giani. Nella parte seconda poi il Pezzana , vedendo che la })ibliogralia ha fatti nel corso di 36 anni rapidissimi pro- gressi e si e arricchita di molte scoperte , giudico neces- sario di rifare tutto il catalogo delle edizioni parmigiane del secolo XV , condotto dal Plutarco de liberis educandis del 147a fin verso la fine di quel secolo. Alia pag. 296 si parla della edizione in 4.° d^l libro di Guglielino CaOr- siiio de obsidione .Rhodiana senza note tipografiche , e noi che abbiamo avuto in mano un esemplare liellissimo di quella edizione, convenlamo pienamente col Pezzana che quella non sla parmigiana , non solo per la marca della carta, ma anche pei caratteri, i quali ci hanno fatto sospet- tare che quella edizione fosse eseguita in Venezia da Erardo 7?aCi/o/f, vedendola anche talvolta collegata con altri opuscoli stampati dal Ratdolt medesimo. II citato nostro collal)oratore ci ha fatto osservare che esisteva presso di lui una bellissima edizione di Silio Ita- liro fatta in Parma nel 148 1 in foglio, che dal diligentis- simo bibliografo parmense sara stata assegnata alio stam- patore al quale appartiene; c che esisteva pure presso di 282 API'ENDICE lui un opuscolo di pocKe facciate, intitolato Oratio cmtatls ParmcB ad JuUurn secundum, stampato in Roma, in 4.°, probabiltneiite nel i5o5, della quale all' eruditissimo Pez- zana non sara sfuggito cevtaniente T antore. Seguoiio i nomi dci letterati parmigiani Domenico Bocchi, Andrea Aicardi , Giovanni cardinale e Guid' Antonio Arcini- holdi , arcivrscovi di Milano, Bartolomeo Ansehni , Andro- maco Milani, Gellio Bernardino Marniitta^ Giammartino Arpi ed altri cronologi, Antonio Cornazzano , del quale vedemmo r edizione fatta in Vincgia nelle case di Pietro di Niccolini da Sabbio citata dal AJaittaire, e vedemmo pure un ma- noscritto in pergamena con miniature e dorature della vita latina di Bartolomeo Colcone , menzionata alia pagina 33^, alia quale vita andavano aggiuute alcune istruzloni militari del Colcone stesso in buona latinita, tradotte forse dal Cornazzano: seguono i nomi di Giovanni Orbo , ovvero Cieco , di Pier Antonio da Mataleto, di Gian Francesco Tuzzi di Busseto , di Daniele Clario , di Francesco Malchiostri , di Stefano Dolcino il vecchio e Stefano Dolcino secondo , di Orlando Pallavicino , del quale vedemmo pure manoscritti i dialoglii intitolati della miscria de' Curiali, come fu scritto dair Anselmi , e non della miseria ed infelicita di chi vive in corte , come accenno il Liruti ; di Andrea Bajnrdi , in proposito del quale vediamo dall' osservatore alia pag. 387 cambiato il nome di Pilade Bresciano , commentatore di Plauto, scritto dalF^^^o, in quello di Pnride ripetutamente, senza clie se ne assegni la cagione ; di Francesco Mario Grapaldo , di Niccolb Burci , del quale abbiam avuto sott"" oc- chio V opusculum musices stEvpipato nel 1487, die e quello forse cbe passo nella Spenceriana, e nella cui descrizione Gommise il Dibdin le inesattezze osservate dal Pezzana ; di Alessandro Gaboardo da Torricclla , di Giacopo Bajardi , di Fabrizio Peregrino , di Antonio Bazani , di Gian Martino de' Ferrari , di Fra Melchiorre Frizzoli , di Gian Giacopo Ber- tolotti, traduttore della tavola di Cebcte, di Gian Martino Majavacca , di Enea Irpino , di Rodiana Alberini , di Gualtieri Sanvitale , di Fra Tiburzio Sacco di Busseto , antore di una tragedia intitolata Susanna, di Bernardo JRossi, <\i Francesco Carpesano , di Giambattista Plauzio di Fontanellato , di Fra Paolo Pisotti , di Bernardino Dardano , di Benedetto Albineo , di Francesco Bernardino Cipelli di Busseto , e di Pascasio , Latino e Marco Belliardi. Segue un supplimcnto contenente [ niBLIOGRAFIA ITALIANA. 283 le notizie di dieci altri scrlttori non menzionati dall'-^^o , oltrc clie gia nella serie da noi esposta ,12 altri se n' e- rano raramentati, a quel ])ibliogiafo ignoti. Tra gU ultimi aggiuiiti alia pag. 482 ti'ovasi Geminiano Silvagni che fio- riva verso la fine del secolo XV, o al comluciare del XVI •, di esso ricordansi alcune poesie oaorantissime per le fa- miglie Jlossi e Borromea, giacche Federico Rossi aveva sposata Isabella Borromea nel 1498. Ripetuti vi si trovano i versi seguenti : « Clara domiis vwat Rnheorum , vivat in orbe , » Viirit. Borromea et proles per secula i^ivat ! n L" erudizione e la gludiziosa critica che canipcggiano in tiitto questo volume , fanno certamente grandissimo onore al bibliotecario Pezzana , e suscitano il desiderio di vedere in questo modo trattate le biblioteche degli scrittori di tutte le primarie cltta d' Italia , alcune delleauali niancano tut- tora, altre sono compilate senza cril^^^^^pesso con una soverchia sniania di impinguarle co^^^^^^ki'anieri , il che non avvenne nelle note del Pezzc^^^^^^ quale tra le altre doti pu6 commendarsi la piii se^P^mparzialita, Versl sacrl di Ccsare Arici. — Brescia, 1828, per Nicolo Bettoiii, in i6.^ di png. i^S. « Come per ricreare V aniino mio da piu gravi occu- " pazionl , nel condurre a fine il Foema Sacro , scrissi io " questi versi; al modo appunto ed immagine di chi , " stracco da lungo cammino , si avresta talvolta intorno a " qualche fiore , e si riposa alcun poco per pigliar lena e " coraggio a seguire innanzi la strada. " Cosi TArici, nella sua lettera al Conte Girolamo Silvio IMartinengo, vorrebbe (fuasi invitarci a considerare questi suoi versi come cosa ill poco moniento, e come scritti ]ier fuggire la noja e ri- creare lo spirito affaticato da molto piii difiicile impresa. Ma se il cantar degnamcnte soggetti si nobili e si austeri e per hii un soUievo anzi che un faticoso lavoro , chi non vorra soniiglinrlo a quegli antlclii soldati , i quali nell' ozio della pace frenavano d'argini il mare ed aprivano ai fiumi la strada in mezzo ai duri macigni dci monti' Forse voile dime V Arici soltanto che non si cerchi in questo volume uri nuovo sistema di poesia sacra italiana ; cosa clie alcuuo potrcbbc ancora desiderare fra noi , ed a compier la quale 284 AVI'ENDICE^ e ricliiesta una seria metUtazione cbe lo avrebbc distolto dalla sua Gerusalemme . I suoi versi ci mettono innanzi al- cuni componiiuenti sacri isolati , e scritti a un dipresso come tante altre poesie l^ibliche italiane , senza pretensione di novita nella loro parte piu essenziale, cioe nella rela- zione che questa specie di poesia dovrebbe avere col po- polo. Gli argomenti sacri sono di loro natura eminente- mcnte nazionali , e destinati ad operare sul cuore e sul- r intelletto de' cittadini ; e pero vorrebbero una scelta di concetti, d' immagini , di locuzioni tutta lontana da quella erudizione e da quell' arte a cui non e possibile ( per era almeno) che la moltitudine si soUevi. Non mancano all' Ita- lia bellissime poesie sacre , ma le poesie sacre e popolari ad un tempo sono ancora assai poclie. L'Arici conobbe per certo questa mancanza, e senti la censura a cui potrebbero, con tanti altri, andar soggetti i suoi versi, quando scrisse cjuelle parole ^jj^Biiali abbiam dato principio al nostro discorso. Per ^^^^^^^ralasciando ogni considerazione ge- nerate , faremo^^^^Bere ai nostri lettori alcun poco questi componimenti eTeE^arti che in essi piu ci parvero jielle. II primo s' intitola La Croce , e fu scritto ( cosi dice una nota ) nella festiva occasione in cui fu posta la gran croce sul Duomo di Brescia, a complemento e consecrazione del- 1 edifizio. Questo argomento richiama alia menioria del poeta r apparizione della croce a Costantino nella battaglia contro Mesenzio; e quella celebre istoria e descritta assai vivamente. La conversione di San Paolo da il soggetto al secondo componimento. Co ribaldi a schiera uscio Saulo anck'ei, cercawlo a morte L' innocente , il santo , il forte Olocausto caro a Dio : Lul die primo il sangue dicdc Per sigillo deJla fede. Quel che I' arso steril ramo MahbeUi di flori e fronde , Che d' un cenno aperse I'onde Nanzi ai profughi d' Ahramo : Quel che piiote quel che vuole , Crolla i mouti e fenna il sole ■ BIBLIOCRAFIA ITALIANA. 285 Sovra il capo balenando , * Di costui , raggib repente. , Negli orecchi tonar sente: Dove corri funando ? Noa ricalciti'a ; quel Dio Che perseguiti son io. II terzo componimento scritto per professione di nionaca e pieno di quelle vaghezze di stile die non possono luaacar niai air Arici. Dove, 0 figlie di SoUma, Dove il mio ben si cela? Chi me lo rende ? e il tacito Asilo mi rivela. Dove al merigge e al vespero Si posa e al nnovo sol ? Certo di lui fia indizio Dove pill limpid' onda Monnora, e dove ai Fill verde il bosco infromlxl Dove pill liete ai pascoli Germina erbette il suol. Invan feroce insdhia Te dal tuo Dio divise , Sperse i riposi , e Z' opera •, Delia pietd, derise , Frodando il sagrifizio * Al vedovato altar. Nel quarto componimento ( t Anno Santo ) s"" incontrano al parcr nostro moiti huoui e giusti pcnsieri , ma non sempre poetici. Perb molto piii volentieri cl facciamo a parlare della IVativita di Maria , la quale e una lunga can- zone che pare scritta , come suol dirsi , d' un fiato in uno di quei momenti nei quali il poeta ha bisogno di scrivere, e di scrivere intorno a quel tale argomento, e non altro. Non sappia la tenera Vezzosa bumbina Quai fati la pose.ro Del cielo regina. Gli affanni non ditele , ' Gli spasmi . le ambasce : D' un caro Unigenito Non (life le fasce , 286 ArPENDICE Le fughe , t esilio A stranie contrade Diiianzi alia furia Di harbare spade. Non due la povera Sua stanza, il ritortio T>' Egltto ; di Solima Non dite quel giorno Che gioco de'perjidi, Schernito , tradito , Di spine acutissime Le tempie gremito , VedraUo fra i plausi Di plehe feroce Donarsi olocausto , «r sulla croce. rattati tutti i suoi argomenti in quel la Nativita di Maria, avrebbe fatto un bel passo verso quella poesia sacra popolare che nol « desideriamo. Anclie nell' Angela Custode ( dove per altro qualche volta la locuzione precede forse men nobile die non suole ) v' ha una parte assai bella , nell' episodio di Tobia. II componiniento che s' intitola gl' Jnnocenti e , come nel metro , cosi anche nella inspirata facilita, somigliante alia Nativita di Maria. E bella soprattutto ci sembra T apostrof'e del poeta a que' primi sagriHcati per la religione di Crlsto. O fiore dc' martiri, Frimiz'a de'santi, Sonite degli angioli At cori festanti : Scendete tra V anime Nel limbo sospese ; Jiecate V annunzio Che tanto s' attesc. La dove tra, flebili Sospiri e lanienii Sperando si accolgon'o Gli antichi credenti. Narrate che in Efrata Vagisre l Uom-Dio , Donato alle lagrime Di tanto daio ; BlBLlOCRAriA ITALIANA. 287 Che tosto dai vincoli Sciorrngli del cieco Lor bando , trnendoU A gloria con seco. L' Assunzione dl Maria coniincia da una coiriparazlone clie non e forse ( noi scriviamo assai francameate quel ci pare ) ne adattata ne felice gran fatto. Ma bella invece e 1' applicazione : Cost compianta e vedova Del Figlio e dello Sposo , Ravvolta nella Sinode, Composta al sua riposo , Scende a dormir la Vergine Neir incorrotto avel ■• Dorme ; perb che palpita . La vita intomo al core , Ad aspettar . la mistica Parola del Signore , Che dal sepolcro nl gawlio Lei pur richiami in del. etl altrl laoghi assai Ijelli s'incontrano in questo coniponi- mento. Ma per la lirevita alia qixale sianio costretti vo- gliaino che tanto ci basti aver detto sul nuovo libro del sig. Arici, ncl quale potraiino i lettori trovare molte altre bellezze di pensiero e di slile ; e se taluno vorra avver- tire qua e la alcune poche cose forse non degne di si leg- giadro scrittore , si ricordi di quelle sue parole gia riferite da noi. I}e Adami lapsii. — Vcronce, 1828, ex typograpJiia Lil)imtea. auctqris sumplu, in^.^^ di pug. 2>2. Ele- gante edlzionctta. Autore di questo pregevole poemetto e il sig. D. Marco Antonio Marinelli, prete Veronese. Acceso egli da giusta indeguazione a quella sentenza pur da taluno consegnata anche alle stampc , essere cioe del tutto estinto il latino idioma , e percio inutile del tutto lo studio di esso, im- prende nel proemlo a dimostrare latinamente e con somma rapiditii essere tuttavia vivissima la lingua de' TuUj e del Cesari nelle classiche opere die tuttora sussistono, e nei doui uoiiiini che a' di nostri ancora la coltivano j ne 288 APPENDICE potersi dire inutile quella lingua gia un temjio da tutti i dotti parlata , da cui V adito per cosi dire ci si apre al tempio della vera sapienza , e che e tuttora nelle piu ce- lebri universita la dominante. E nol aggiugneremo che la lingua stessa italiana prende dalla latina , quasi dalla madre sua 5 e vaghezza e rotondita e nerbo. Che pero ben disse chi asseri non poter essere gianimai che uno scrittor vol- gare colui che il solo volgare idionia conosce e parla ; volend' egli con cio affermare che non sara niai nn egregio ed elegante scrittore italiano chiuncjue non ben conosca ad un tempo il latino idionia. L' autore non pago d' avere per tal modo manifestata 1' opinione sua , voile ancor cimen- tarsi colle latine muse , non gia lusingandosi di dettare un carme che fosse di esse condegno ( e tale protestazione a non picciol onore gli torna ) , ma per dimostrare che non e poi a' di nostri si clrcoscritto il numero di coloro che si attentano a scrlvere nella lingua e nella poesia del La- zio. Ma pur questo poemetto , se non andiamo errati , ri- donda di tante e sifFatte bellezze , che ci ricorda quei tempi ne' quali i colti Italian! scrivevano con purita ed eleganza e nel proprio e uel latino idioma. Argomento del poemetto e la caduta , ossia il peccato di Adamo. In un tenebroso antro delf Armenia stanno rin- serrate V invidia , 1' ira , la cupidigia e le altre malnate pas- sioni. La movte e con esse , furibonda perche tolto le sia r impero suUa felice e appena creata progenle uuiana. Alia perfida riesce di penetrare tra le infcrnali bolge , e d' in- durre il Signor delle tenebre ad ingannare la coppia inno- cente. II mostro prestasi esultante all' empio disegno. Or- rido tuona per ben tre volte il cielo •, per ben tre volte trema la terra: tutta conturbata la natura annunzia la ca- duta d' ambo i parenti dell' itman genere. Indarno tentan j eglino d' ascondersi. 11 ministro della divina vendetta scende neir antro delta raorte e le annunzia che nascera ne' secoli chi le infranga le armi , ed in nuova schiavitu la ridnca. L' angelo vlen quindi la dove i due sciagurati gemono suUa propria colpa, ed intimata loro la ferale sentenza delF onni- possente, gli scaccia dall' Eden. Non piii splende loro per- 1 petuamente tranquillo il cielo : squallidi i campi ciiiedono il sudore dell' uomo. La morte gia inipugna le armi sue : I e preceduta dall' invidia, la quale versa i suoi veleni nel j cuore di Caino. Abele , 1' innocente Abele cade estinto dal j RIBLIOGRAFIA ITALIANA.. 289 bracclo fratricida. All' aspetto dell" esangue fratello fugge Caino^ ma i rimorsi, I'ira, il furore T inseguono bea anche nelle sclve e ne' burroni. Adamo, da ua sogno av- vertito del caso orrendo, va in traccia dell' estinto figliuolo, mira ncl cadavere di lui i terribili efFetti del proprio peccato, e lagrimando consegna alia terra le prime spoglie dell'uomo. Tale e 11 sunto del poemetto , intorno alia cui inven- zione lasceremo a' nostri leggitori stessi il proferir gludi- zio. Ma diremo bensi c!i' esso tutto e sparse di ben sortite similitudini , di acconci episodj e di belle descrizioni; clie ben espressi sono i caratteri de' varj personaggl , e che le passion! coutinuano vive e variate sino alio scioglimento deir azione. A dimostrare poi la verita di cio che detto abbiamo intorno alio stile di qiiesto poemetto , soggiugne - remo qui i versi , co' quali vien in esso descritta 1' arte di Satanasso nell' ingannare 1' incauta donna : Solers hinc Satan , coluber jam factus , amoenwn Jllic per gramen maculosa volumina versat Lubricus :, incepitque dolosce accingier arti. Qua ipsa pedeni figit , manibusqiie lilia carpit, lilt subit , docilemque suis se tactibus offert. Heva manu gaudens molli tangitque fovetque , Jnscia qucE infelix sibi , quamque infanda pnraret. Excipif imprudens gremio : impius ille receptus Alt acta molU per levia pectora serpens Sollicitat cupidam, atque loqui didci incitat ore, ecc. Quanto non e qui feliceniente espressa e 1' innocenza di Eva, die accoglle nel proprio grembo il rio serpente , e r insidia di colui che le fece A I interdetto porno alzar la mano ? Quest' immagine ci ranunenta la celebre dipintura par Mcrimee, rappresentante appunto V Innocenza sotto la figura di bellissinia fanciulla che sta scherzando con un serpente, la quale dipintura fu poi si leggiatlraniente incisa dal Bervic. Noi dunque non possiauio die applaudire al sig. D. Marco Marinelll j5cr lo zelo con cui rimettere vorrebbe nel prisco onore il latino idioma, ed essergli grati ancora pel dono ch" egli ci ha fatto con questo pregcvole poe- metto : nondimeiio fernii siamo nclf avviso uostro gia altrove da noi manifestato, cioe die sc gli studj vanno di questo passo , forse fra cinquant' anni avremo appena tanti che sappiano di latino, quanti ora sanno di greco. JiibL Ital T. LII. 10 290 APPENDICE Gemietise theatrum carmen. — Geniica , 1828, iypit fratr. Pagano. Anclie cjuesto carine latino , deillcato da Lorenzo Costa a Gian Carlo cli Negro , per le doti dello stile e del verso e merce omai rara ai di nostri. La versione itallana noa e senza pregi , ma cede di gran tratto al suo testo. Non e necessario, a dir vero , che tutti i glovani si esercitino a scrivere versi nella lingua del Lazio ; anzi crediamo che in alcuni tempi molti anni si consumassero assai malameute per imparare a rubacchiar qua e la un emisticchio a Vir- gilio, nn altro emisticchio ad Ovidio , e comporne un verso a cui non sappiamo qual mostro avrebbe paragonato il Venosino. Ma bello e per certo sentire di tempo in tem- po qualcuno che faccia risuonar degnamente la cetra di Virgilio neir antica sua sede \ e sark troppo il danno se , per sottrarre la gioventii alia fatica d' ordinario infruttuosa di scrivere in ■"ersi latini, abbandoneremo aiiche in gran parte lo studio di quella lingua clie e il primo fondamento della nostra. Noi volendo dare alcun saggio di questa poesia non potremmo eleggere un luogo che ci paresse piu bello degli altri; perche lo stile e il verseggiare ci pajon dovunque vicinissimi aireccellenza : per una certa novita del soggetto per altro eleggiamo 1' encomio del ch. Rossini : Flexaniinum , Hossine, melos numerosqne potent es Agnovi genium tuum , quo perckus audes Nullius addictus rigidis male Icgibus artis Naturae endogredi regiium , vulgoque negatos Harmonice fontes apcrire , unde Integra surgit . ' Innumeris variata modis concordia vocum. Magnus eris , nostroque diu celebraher.is o'.vo Nobilis innocue dulcedinis auctor , et omnes Quos furor invidicB, aut nimium verier abills acti Teinporis urget amor, meritis tibi dicere laudes Gloria compcllet partis manifesta triumphis. Nemo sed incaute fidens vestigia gressu Insistat signata tiio , nee sumere posthac Stultus ad exemplum grandem prodentia mentem Peccata, ac. nuUis imitabUe censeat ausum. RIRLIOORAFIA ITALI.VNA. 2(Jl Raccolta di pocml dldascalici c dl pocnieUl vu7j scritti ncl secolo XVIII. — Milaiio , 1828, dalla Societd tipogidfui! dc ClasslcL itallaid , di pctg. xxxiii e 59H, i/i8.", oltre due d' Indice ^ col rctratto di Bar- tolomeo Lorenzi' Volume in dono agli associati. Questo e il volume i3o della collezione dell' opere clas- sidie itallnne del secolo XVIII i collezione la piii bella , la pill acciirata tra le niolte ciie a' di nostri veduta liau- no in Italia la luce. La Raccolta e in due parti divisa. Coatengonsi nolla prima i poemi di genere didascalico , nclla secoiida i pocmetti di vario argomento coll' appendice di alcuue Epistole in verso sciolto e delle celebri Stanze del INlazza al Cesarotti, Non vi si trovano ne la Coltiva- zione del Riso dello Spolverini eraulo dell' Alamanni , per- che gla ristampata dalla stessa Societa nell' edizione de' Clas- sici anticlii , e piu correttamente da essa riprodotta nel i8a5, ne il Giorno del I'arini , perclie fu gia compreso tra le opere scelte di quel soiniuo poeta in cjuesta medesima col- lezione. Gli editori tra la farraginc de' poenii didascalici del passato secolo lianno saggiamente accolti que' soli ne' (juali r utile e congiunto al dilettevole ; e percio non v' in- contrcrai ne 11 Baco da seta, del Betti , ne il Cannpajo , del Barullaldi, ne il Filugello, del Giorgetti. Trovansi dun- que nella prima parte le Perle, del Roberti •, la Coltkazioiie de monti , del Lorenzi •, il Sisteina de' Cieli, del Rezzonico; V Origine delle idee, dello stesso, e V Imito a Lesbia Cido- nia , del Masclieroni. Noi non ci faremo a discorrere su questi poemi. II loro pregio e gia bastevolmente noto a chiunque iniziato sia nell' italiana letteratura , cd il nome de' lor autori tien luogo di qualsivoglia elogio. Nella parte seconda sono le Raccolte , del Bettinelli ; V Oinbra di Pope, del Frugoni; il Vero , dello stesso^ la Giornata villereccia, del Bondi; Per la morte del P. Toinmaso Le Scar, del Rezzonico, V Eccidio di Coino, dello slcssoj V Androgino , del Mazza, e la Lnurca in legge , dello stesso: tutte lim- )>idissime jierle del Parnaso nostro. Le Epistole in versi scioUi sono sctte del Frugoni , una del Bettinelli, e due di Agostino Paradisi : c queste bastauo , perclie parcamente trascelte tra T infinlta messe di si latto genere di compo- nimenti. Cliiudesi il volume colle Stanze sdiucciole del Mazza al Cesarotti , anch" esse del genere epistolare e riccUe di 293 APPENDIGE bellissiina poesia. La prefazione degli editori da ragione del testo da essi seguito nella loro stanjpa , e della scelta de' componinienti. A pie della stessa sono a raano a mano le biograliche e succinte notizie degli autori. Questa prefa- zione e tutta eleganza, tutto veramente succo, tntta istru- zione, tale ia somnia che ben ci dimostra la mano mae- stra di cui e lavoro. Al compimento di questa grande e bella collezione piu non mancano che cinque volunii , che agli associati ver- ranno pure distribuiti in dono. Delia Caccia. Poemetto di Pietro Prete Bravo. — Brescia, 1828, per Qaetano Venturini tipografo , in 1 6.° di pag. 104, lir. 2. 61 ital. II signor Bravo descrisse in quattro canti non gla la caccia in gcnerale , ma quella che si fa coUo schioppo e coi cani , com' egli medesimo dice nella prima ottava : Lascio i capanni ^ e le bertesche nidi , E i lacci e i giuochi , e i visdii ed ogni rete ,■ E caccio alia scoperta, e sol mi place Usar to schioppo e il can fido e sagace. Nel numero, veramente non piccolo, delle sue ottave se ne potrebbe trovare qualcuna non indegna di esser lodata , come anche il suo stile e qualche volta notabile per certa facilita di dir chiaramente e non senza digaita alcune cose per se medesime abbiette e rijjugnanti a poesia. Anche al- cune descrizioni ci parvero vive, efficaci , sebbene quasi sempre mancanti di rapidita. Di fantasia poetica , d" im- magini o nuove o nuovamente vestite , e di quelle altre sifFatte doti che sono il vero indizio di un animo nato alia poesia , non troverai qui neppur Y or ma. Rime di Francesco Petrarca col comento del Tassoni, del MuRATORJ e di altri. — Padova , 1827, pei tipi della Minerva. Di questa edizione, al cui compimento non manca se non r ultimo volume , noi abbiam giii tenuto discorso in altra occasione. II chiarlsslmo sig. Carrer con giudizio lodevo- lissimo eleggendo dagl' interprcti piu accreditati le note piu utili , ed alcune aggiungendone egli stesso , pone innanzi alia gioventu quanto mai puo desiderarc non solamente a nTRLlOCP.\FI/V ITALIANA. 2()3 hen intendcrc i vers! del cantore cli Laura , ma eziandio a coiioscere le opiaioni die i dottl manlfestarono intoruo a quel gentil porta ed a' suoi varj componiinenti. L' edi- zione e bellissima, e corretta con vera dlligenza. Crestomazia poetlca itnliana , cioc scelta dl luoghi in veiso italtano insigrii o per sendmento o per locii- ziorie , raccolti e distribidti secondo i tempi degli autori dal conte Giacomo Leopardi. — Milano , 1828, prcsso Antonio Fortunato Stella e figli. Se a ben giudicare le opere delle arti puo giovare I'esserc felicemente versati nelle arti stesse , a pochi ine- glio che al conte Leopardi si appartiene il dar sentenza di poesia, e lo eleggere gli autori ed i componiuienti piu degni d' imitazione. Per che noi siamo sicuri di essere pie- namente creduti afFermando che questa sua crestomazia poetica e un lihro egregiamente condotto e da riuscire uti- lissimo alia gioventii italiana. Ghiunque ha lette le poesie del Leopardi poteva indovinare gia innanzi tratto , che in questa scelta i componimenti di pura eleganza e le cosi dette veneri poetiche avrel^bero ceduto il luogo alle forti invenzioni, ai concetti generosi e virili, a quello stile che non e destinato a coprire il difetto delle idee, nia sibbene a farle piu belle e piii ellicaci, ed e parte delle idee me- desime : e se questo sia il liisogno nostro gia il sanno tutti coloro che han qualche pratica della nostra leiteratura. E forse niuna cosa ha tanto contribuito a far nascere in Italia il desiderio dei poeti settentrionali , quanto la pes- sima nsanza in cui sono alcuni di elegger senipre dai nostri e prescntare alia gioventii poesie eleganti ma vane , parole in vece di idee; bencho di poesie forti e assai ric- che di bei pensieri se ne trovino molte anche fra noi. E di queste fu ottimo cercatore il Leopardi ; e basta gettare uno sgnardo sull' indice per conoscere come abbia saputo liberarsi dai pregiudizj , e da certi volumi celebrati co- munemente come se fossero inesauste miniere di altis- sima poesia eleggere con coraggioso giudizio sol qualche componimento. /• Di Dante ( in vece ), del Peti-arca, del » Furioso e delle Satire dell' Ariosto , doUa Gerusalemme " e delP Aminta del Tasso, del Pastor fido e del Giorno " del Parini uon lia tolto cosa alcuna , perclie ha creduto , 294 APPENDICE " prim.i die a voler conoscere la poesia nostra sia necessa- )' rio clie quelle opere si leggano tutte intiere ; poi che il >i farle in pezzi o il dire qiiesto e il meglio che hanno sia " un profanarle. " Ne alcuno, crediamo, vorra contraddire a questa opinione , sebbene alcune cose del Petrarca non siauo cosi eccellenti clie lo studiarle giovi gran fatto \ e fra le poesie liriche dell' Alighieri, od alnieno attribuite a quel sommo, se ne incontrino alcune dalle quali il Leopardi non tolse per certo 1' idea del suo chiaro e nobile poetare. Ma la riverenza dei nonii ha infrenata la sicurezza del giudi- zioi e quest' omaggio renduto da tanto ingeguo a que' grandi e un esempio utilissimo in tempi di cosi strani ardimenti. Taluno V'orra dire eziandio die qualche autore e sfuggito alle indagini del chiaro raccoglitore : e noi niedesimi avrem- mo desiderato qualche cosa di Agostino Paradisi, qualche verso del Colpani , ma non per questo crediamo die la Crestomazia avrebbe guadagnato gran fatto. Chiunque avra bene studiati questi volumi gia e sicuro di avere nell' ani- mo la vera iramagine della poesia italiana , gia e sicuro che non sara strascinato di leggier! ne a lodare le vote eleganze, ne a sprezzaro per qualche grettezza di stile i forti pensieri dovunque esso gl' incontri. Lc Metamorfosi di P. Ovidlo Nasone recate in ul- trettand versi italiani da Giuseppe Solari col testo a risconti'O. — Milano, 1828, per Qio. Silvestri. Due ragioni indussero 1' editore a stampare la versione del Solari piuttosto che quella dell' Anguillara : prima il merito non coinune della versione stessa , poi Z' essersi fatta assai vara in commercio , mentre di quella dell' Anguillara 71071 mancano ristampe. Questa seconda ragione dimostra che, nel giudizio del publ)lico ^ la versione deU'Anguillara ha qualche grado di merito superiore al merito non co- mune ; e resterebbe a sapersi perche si faccian rivivere le versioni mediocri quando si hanno le buone. Fu certa- mente gravissima fatica quella del Solari che avrebbe vo- luto ridurre a perfetta equazlone le due poesie latina e ita- liana : fu anche qualdie volta felice in quel suo faticosissimo tentativo; ma le sue versioni non sono in gene rale ne lodevoli , come ritratti del testo , ne piacevoli a leggersi. Non diremo delle infinite omissioni , delle idee accennate r.IRLIOGUAFIA ITAI.IANA. 2C)S piuttosto die espresse , delle frasi strozzate , delle sintassi contorte, dei vers! die proprio non han verso ncl verso. Di- remo ia vece die soiio troppe le oscurita , le anfibologie, le contraddizioni all' indole della lingua e persino alle re- gole delta buona grammatica , perche si possano ancora pigliare in conipenso di tanti difetti alcuni podiissimi luo- ghi tradotti noii seuza felicita. Se qualcuno giudicliera troppo severo il nostro giudizio si provi a leggere tntta intiera questa versione, come abhianio dovuta leggerla nol quando il non leggerla ci avrebbe scaldate le niani sotto la sferza di tal pedagogo, die piu indulgente del nostro^ editore concede va al Solari un merlto straordinario. Addlo al Giardliio dl Boboli. Carme del professorc Giuseppe BiAMONTi , con cdtri compoiiimcnti di mo- derui Italiani. — Milario , 1828, dalla tipografia di Omobono Manini , in 8.°, di pag. 82. II volumetto die annunciamo ha per epigrafe que' 110- tissimi versi di Ugo Foscolo : Sdegno il verso die suona e die non crea , Perche Febo mi disse: Jo Fidia priino Ed Apelle guidai colla mia lira ; e il tlpografo nella sua prefazione ci avverte die intese di porgere alia nostra gioventu un saggio di poetici coin- ponimenti tiuti spiranti pensieri generosi e cortesi. Di cortesia ( qnalnnquc siasi il senso date qui dal tipoo;rafo a queste parole ) non voglianio gia dire die scarseggino questi versi ; nia di generosi pensieri , e di quelle creazioni alle quali alludeva il cantor dei Sepolcri noi stimiamo proprio die non v'abl)ia quasi orma in tutto questo volume. Nci com- ponimenti del Biamonti troviamo qualdie concetto da non. esser confiiso colle ciance sonore di molti verseggiatori : la Batraconiiomacliia di Omero , olti-e ai pregi dell' origi- nale , ci diletta per la spontanea e telice versione del Boldi : ed alcuni altri componiinenti sono per altre diverse doti lodevoli , ma quell' epigrafe c quolla promessa dell' editore non si addicono quasi a nessuno. Gome potrebbero poi ( senza un miracolo ) adattarsi alia poesia in morte di un cagnolino , od alia ncnia di un gatto inihandito oco non diremmo si pazzi , da render quasi probabile la sentenza di chi afFerrao che tra breve non avreni pin poesia. Al- cuni autorl folleggiano ancora col bendato Amore e colla Dea di Cipro ; e guidano alle antiche danze le ignude Grazie le quail, dopo tanti secoli, "".on possono ancora far senno per colpa di qucsti magri cervelli. Alcuni altri per fuggire queste antiche imitazioni cantano , come suol dirsi, alia luna ; e per uscire dai campi della mitologia corrono scapestrati qua e la senza sapere dove andranno a finire. II volgo li dice romnntici con quella stessa precisione di termini con cui dice classicL i primi :, a noi pare clie gli uni e gli altri siano in vece il disonore di quelle due scuole, anzi lo scandalo di tutta la nostra letteratura. Pero fn lodevol conslglio quello di chi raccolse in occasione di nozze questo volume di poesie e di prose bassanesi, scritte nel secolo scorso e nel nostro ; e per festcggiare una coppia di amici non voile mettcrsi nel pcricolo di accrescere il numcro delle inezie lettcraric. Non e tutt' oro, per vcrita , cio che s' incontra in questo volume :, ma bci 300 APPENDICE nomi vi sono , ed alcuni componimenti gia sicuri dclla lode di tutti , ed alcune cose inedite di non piccolo pregio. Fra le quali non dnbiteremo di porre quattro lettere di Giambattista Brocchi, rapito si presto alia gloria del nostro paese. Sebbene in nessuna di qneste lettere si trovi trattato ex-professo verun argomento , pure sono un buon testimonio di queir ingegno che le detto; e fan conoscere come Tabitu- dine al meditare non permetteva che alcun oggetto passasse inosservato dinanzi a quell' uomo. n Ho fatto raccolta (dice f> in un luogo) di lucertole e di serpenti col sussidio degli " Arabi che incantano questi rettili, gli evocano dalle lore » tane , e gli maneggiano impunemente. Su di cio parle- " remo a voce ; ch' e una faccenda niolto curiosa. » Ed altrove : « lo verro a casa carico delle spoglie d"" Oriente » con un copioso erbario , una grande raccolta geologica " ed un giornale pieno di notizie. " E questo appunto attendeva T Italia da lui . quando i deserti del Sennar le mandarono una tristissima voce, annunziandole che il suo Brocchi era morto. II sig. Giambattista Roberti, raccoglitore di questo volume , eccita i Bassanesi ad erigere un monn- mento a si glorioso concittadino ; e noi speriamo che le sue parole non saranno infruttuose , benche vediamo in alcune citta o dimenticato o vicino a dimenticarsi il debito di onorar la memoria dei grandi. Chi non va col pensiero alia patria d'Alessandro Volta quando si parla di mo- nuraenti ? Treni di Geremia profeta : parafrasi poctica del mar- chese Nicola Grillo Cattaneo^ ecc — Geiiova, 1828, Poutlieniei' , in 12.° Bello e certamente a vedersi come un illustre scrittore nella gia innoltrata sua eta e tra gl' incomodi della non ferma salute cerchi quasi un conforto ne' llbri dlvini, e questi espoaga con poetici e si vivaci colori , e con si fatto spirit© da moverne invidia ai giovani ed accendere 1' animo de' lettori alia pieta ed ai piu santi afFetti. L' A. ha saputo felicemente variare il metro accomodandolo alia varieta degli argonienti non meno clie alle diverse passioni onde il profeta era anlmato. Alia parafrasi dei Treni segue la versione dell' Inno Ambrosiano esposto in quinarj. Pre- cede un' erudita prefazioae iutorao alia vita ed agU BIBLTOCRAFIA ITALIANA. 3oi scritti cli Gcremla. La parafrasl poi e corredata di l)revi ed opportune annotazioni. Questi pochissimi cenni bastino per ora a testinioniaie all' autore la stima nostra , ed al- 1' opera la nostra ammirazione. Componimentl Uriel e tragedia estemporanea di Gio- vanni Top AN. — Venczia, 1828, coi tipi di Giu- seppe Molinari, in 11° di pag. i63, lir. 1. 61 itah Saggio Estetico^ Pensieri e Poesie varie di Giovanni Chjosi. — Cremona, 1828, stampeiia Feraboli , in 12.° di pag. 120. Abbiamo uniti "n un solo articolo questi due libriccluoli, perche ci pare che si affratellinp assai bene. II Topan e il Chiosi ban tutti e due, per cjnanto a noi pare, gli stessi pregi e gli stessi difetti : e i pregi si possono ragionevol- mente stringere a un solo, cioe ad una buona dose d' im- maginazione , ma i difetti s' allargano in maggior nuniero e toccano le immagini , 1' ordine , il verseggiare , lo stile. 01- treclie tutti e due questi Autori o sono o furono coltivatori della poesia estemporanea , ed anclie nei versi studiati la- sciano un' orma visiljilissima di quel modo di poetare. Aura gentil , die dalle cinie erbose Di Finipla sceniU , e , di fragranza eterea Soavcmente molle , intorno aleggi , E a me d' ardor Febeo sovente acceso , Di nettarea , purissima , odorosa Stilla la fronte dolcemente aspergi , Vien' meco , e per hrev' ora , Aura vivace , Lascia di fior le inghirlandate ripe Hacre alle Dive Eliconine. Cosi 11 sig. Topan sul bel principio del suo volumetto invoca V Aura Febca. E chi non dira che sono improvvi- sati questi versi? Ciii non dira improvvisata I'immagine di un' aura violle di eterea fragranza che dee venire al poeta per aspergergli dolcemente la fronte di una stilla nettarea, purissima, odorosa? Di quelle poesie poi, le quali portano in fronte il titolo di estemporanee, noi non voglianio parlare. Eccettuati alcuni casi x-arissimi, crediamo che le poesie improvvisate non si dovrebbero mai dare alle stampe ; jierclie Ijen possono qualche volta essere buon tcstimonio alf ingegno che le produsse , arricchire d' imi- tabili csompi le buone Ictterc non possono pcio niai. 302 APPENDIGE E chi non tUra iraprovvisato , o fatto alnieno sul ino- dello degl' improvvisati il ses;uente Sonetto del sig. Cluosi ' DaW angelico fral, dubbia ancor^ fuore La belUssima apriva alina le penne; Allor cJie , mossa dal divino Atnore , La sua sorella ad incontraiia venne (i). Dell' amata sul fral , come su fore Di paradise , vaga si rattenne ; Lo fea santo d' un bacio , e del maggiore Affetto I' altra piii I' ale non tenne ; Ma con la piuma di tutto il desio Spiccossi , e a gara ardendo nel gran volo Si fir sola una stella in fronte a Dio. Di la odo sclamar : Fumnio all' alterno Amor de' dolci padri un raggio solo , Ld or siam una neW Amore etcrno. II signer Chlosi fa precedere alle sue poesie uii Saggio Estetico sopra due sonetti del Petrarca e sopra un luogo della Divina Coinmedia, non die quattordici pensieri parte filologici e parte spettanti a filosofia. Lo stile di queste prose ci senibra poco lodevole , perche gli manca talvolta la precisione , e quasi senipre la naturalezza. I concetti poi non sono quasi mai nuovi, e le poche novita non possono sempre aspirare alia lode di vere. In inorte dl Viiiccnzo Blontl , visione ell Giuseppe Brambilla. — Como, 1828 , col dpi dl C. Flctro Ostinelli, di pag. 20. Nella morte del maggior poeta di un secolo e naturale clie si levi la voce de' poeti superstiti , siccouie interpreti (1) II eonetto e scritto in morte di uu giovinetto a ciii era premorto ua fratello; ed ecco la sorella che viene a incontrarlo. Tutto questo si spiega benissiuio in una nota ; ma clii spiega che questa sorella veniita a innontrar P aniiiia del fratello si fer- mi sul frale , da cui T auima fraterna e gia fuore? E clje cos' e quel farsi til due anime una stella in fronte a Dio? e quel dire die come furono un solo raggio all' alterno amore Aei doici pa- dri (forse parenci), cosi sono una (raggio o stella?) nell'Ainore eterno? L' ultimo verso della seconda quartina leggesi cosi: Af- fetto I altra piii l" ale non rattenne ; ma di qut'Sto rattenne e di altri infmiti crrori tipogralici sia lude al sig. Feraboli editore. BIBLIOCRAFIA ITALIANA. 3o3 del comane compianto. Fin qui per altro iion abbiarao ve- cUito alcun verso clie veramente sia degno di tanto sog- getto: la visione ])oi della quale dobbiamo parlare , se ci discopre nel sig. Bramljilla nn caldissimo ammiratore del INIonti, non ci fa panto conoscere nell' autore tin poeta. 11 coniponimento comincia da un' apostrofe all' illiistre De- fiinto, die noi per Ijrevita oniettianio. Fattosi poi all' ar- gomento 11 poeta ne dice : Mentre i' suonava nd mio c^r la pieta Che a millo amantc' lagrimar perdona , II pie porlommi ad un estranea meta. Qnesta meta e una selva u' si sprigiona un fiumicello mal odorato e tinto, clie tenzona al poeta cogli occhi e col naso. II fiumicello si movea plgro ed estinto di fracassQ : e il laogo era tanto silvestro clie l' autore non destro di tornare ne tremo e ristette. Egli mandb inlorno le cigUa come r uomo clie spera , ma non udendo ne un sospir (f usi- gnuolo , ne un cane die abhai , aperse la bocca a dimandar soccorso : e non 1' aperse invano: Che appena ruppi alia favella il cor so , Dopo tonato , un suhito fulgore Della montagna tremolo sul dorso. Quel fulgore e una bella incognita figliuola clie si quieta sul- I'erba si presso al poeta, da esserne pienamente veduta da lui. D' angel la fuccia si sarin giurata , Perche ''I vivo suggcl di sua bellezza Veramente parea cosa beata : Una mite orezza ne amoreggiava il candido vestimento. II poeta guarda attentissimo la l^ella figliuola, ed essa gli dice : Fa che ti siesta D' ogrd- temenza , ogni temenza in fuga For ti convien ; che dalle patrie rive Un celeste giudizio ti trafuga. Tosto uscirai dal cieco fondo u vive La vuLtta ciurma boriosa e trista, Che tormenta la cctra, ed e da pive. E fiati dolce rallcgrar la vista Di pill bet cielo , e riveder quel Grande Che Italia tutta di sua morte attrista. Qucsta bclla Incognita figliuola uianifesta qulndi il sue nome : essa o la Gloria, II poeta si nieraviglia di loi v 3o4 APPENDICE della sua promessa , e le domanda tosto del luogo in cui potra rivedere il suo Monti : Fu la risposta ddla Dea cotale. Ma qui sara fine al nostro sunto , perche la necessita di esser brevi ci stringe piix die non suole. Qualche ter- zina men trista di quelle che trascrlvemmo finora s' incon- tra principalmente dove il poeta introduce a parlar fra di loro il Perticari ed il Monti •, e sono qua e la alcune sentenze non nuove nia vere intorno alle doti della buona poesia. Ma in generale . non e buona poesia questa del sig. Brambilla ^ e gia il saggio che se n' e dato 1' attesta. Buone sono le fonti alle quali egli attinge i suoi modi , ma troppo gli manca a raggiugner quell' arte per cui si fa belle lo stile. II sig. Brambilla consideri S£CO medesimo la propria eta e le proprie forze , e se non si sente si- curo di poter avverare quella promessa die la Gloria gli lia fatta, non si ostini a voler parlare con tanta fatica la lingua degli Dei , quando potra forse con molta facilita e con molto vantaggio della patria versare in quest' umile nostra prosa i concetti deiranimo suo. Fedejico , ovvero Lodl rledlficata , poema croico di Filiberto Villani , nobile lodigiano. — Lodiy 1828, dalla dpografia di Gio. Batdsta Orcesi, volumi due, nitida e bella edizione. Appendice contenente cenni storici intorno la cittd an- tica € imova di Lodi, con annotaziorci al poema del Villani, Filiberto Villani termino il suo poema verso la meta del secolo decimosettimo , quando la poesia per amore di no- vita vagava licenziosa oltre tutti i confini , e lo splendido esempio del Tasso focea nascere di continue iiovelle epopee. L' amore della patria gl' inspire la scelta dell' argeraento , e questo nobile afFetto le sostenne sempre sine al termine del suo lunge lavoro : ma 1' eroe , c\\ egli prese a celebrare , non potea corrispondere alle sue generose intenzleni , per- che il prime Federigo a malgrado delle alte sue doti non sara mai nome caro agli Italiani , le cui contrade ei venne a disertare sei volte. L' autore voile scusarsene , ma 1' ef- fetto che produce la lettura del suo poema dimostra, che incontro ai fatti le scuse non valgono. Federigo fu uno de'piii grandi imperatori che mai oaorassere un trono. BIBLIOGRAFIA ITALIANA. OOS nia Feclerigo sara sempre per noi quel nemlco, contro il ijuale si anno la potente lega Lombarda. La Chiesa , qnan- do egli mosse al conquisto di Terra saiita, gli tolse di capo Tanatema, die Alessandro terzo avea pronunciato, ina la poesia italiana non potra levargllelo mai , ne mai si potra far di lui un eroe popolare. Ad ogni modo il Villani scri- vendo per Lodi sua patria , clie tanto deve a quel forte guerriero, noa nierito altro biasimo che d' aver voluti restringere ad ua cerchio troppo municipale i suoi canti, e nel resto die prova di uioltissimo ingegno , e di non comune perizia nell' arte del verseggiare. L' invenzione e abbondante , sebljene forse s' accosti troppo a quella del Tasso , e se lo stile e di freqvieate vizioso, quanti in quel- r eta furono immuiii da colpa ? Ed anzi quanto non sono pochi quelli , che meno del Villani si lasciassero traspor- tare fuori di via? II Lemene, poeta principalissimo di quel tempo, scrisse un sonetto in lode di qnesto poema, e per- che v' e narrato lo sterniinio di IMilano , e la fondazione di Lodi chiamo 1' autore « Musico fabbro , e distruttor canoro. " Clii vorrebbe dopo di cio mostrarsi severo ai Villani, il quale altronde e ricco , anzi denso di gravi ed alte sentenze , e si nianifesta d' anima franca, e di coscienza assai dignitosa. Due stanze , che noi riportiamo fra le pri- me di questa epopea , saranno prova cosi de' suoi difetti , che de' suoi pregi, e forse nel leggerle si trovera, che tranne i soliti abusi d' ingegno , era difficile di fare un niigliore comuiento al voe viclis di Brenno. Ben al iinti saria jnen criuia sorte Con la niorce spczzcir tempia catena ; Ma poco e quel rigor , che con la morte Jlende a nemico sen hreve la pena. ' Quindi addoppiando ognor strazj e ritorte Per odio il <,incitor I' odio raffrena. Per tormentarla piii la vita ei dona : Criulele affligge, e piu crudel prrdorui. AgU oppressi goder non si concede Breve pace a di pace alnien la speme ; Che iinprowiso il nemico ai danni riede, E r ingiuria or si prova, ed or si teine. Vede il suo mai I' qfflitta gente , il vede Con occhi asciiuti , e senza pianti geine. Bibl. Ttal. T. LIT. ao 3o6 APPENDICE Essa it dolore a non dolersi astringe , Soffre le pene , e meritarle finge. In un avviso antiposto alia prefozione si legge , che Teditore di qnesto manoscritto fu inspirato dal sentimento non solo di onorare le buone imprese dei concittadinl , ma di promuovere ben anche il prosperaniento della Biblioteca comunale di Lodi, a ad benefizio tonia il lucro ritraibile dallo smercio deW opera. Cosi il Villani e doppiameate il benefattore della sua patria e il chiaro Editore vieae a parte di questa rarissiina lode. Edvige e Walstcln, episodlo tratto dal Rodolfo d Hah- spurg., poema cpico di Mons. Gio. Ladislao Pyrker, € rccati in vcrsi italiani da Pier-Alessandro Paravia Jadrense. — Padova, 1828, per Valentino Crescini. La molta gentilezza di monsigaoi'e Ladislao Pyrker fu di grande ajuto all' eccellenza de'snoi versi, sicclie venis- sero conosciuti e ammirati anche in Italia. Qnesto Giornale fu il primo a publjlicarne le lodi , qnando il MafFei ci dono quel nobile saggio dell' Episodio di Matilde e Toledo , e tosto il Monti si fece compagno all'illustre giovine nel tradurre tntta quella storia affettuosa, che cosi opportuna- mente s' intrammette alle battaglie della Tunisiade. Qnesto poema fu poi infelicemente tradotto nella sua interezza dal Malipiero (i), e I'abate Svegliato di Padova voile anche darci (1) Poiche 1' occasione si presenta molto opportuna non vo- gliamo tacere d' un gravigaimo sbaglio del Blalipiero: i versi di lui 6ono oraniai giudicati, ma giova inoltre avvertire che il suo •volgarizzamento non ha pure quel merito di fedelta, che quasi per conipenso si uga d' attnbuire alle traduzioiii spoglie d' ogni valore poetico. Noi ne arrecheremo in prova un solo esempio, ma tale che potra tener luogo di molti. Nel terzo canto della Tu- nisiade al verso 3o6 si paria delle idee , die nelle anime gentili ei evegliano al primo aspetto del Tevere e di Roma , quando anche pel viaggiatore sembra che si scoverchino, come per Ales- sandro Verri, i sepolcri , e che quelle ombre gigautesche sor- gano o nella gloria, o nell' infamia a rivcdere la luce, e a ra- gionare dei secoli antichi. Questo sentimento fu espresso dall'il- lustre poeta alemanno coi versi seguenti: Und aus der Vorweh nun erhabener inaiinlicher Wiirde Herzerhebendes Bild , nun nahmenloser Emariune: Sc/taudergestallen uns weckt , dass Grain uns ftdlel die Seele ! BIBLIOGRAFIA. ITALIANA. 807 la verslone italiana e latina di alcuni passi dell'altra epopea , in cui monsignor Pyrker colel)ra le imprese del pio e va- loroso Rodolfo d'Aljspurgo. La Biblioteca Italiana non manc6 di parlarne, ed anzi presentando un siinto delf intero poema fece conoscere in clie alto pregio 1' avesse , desiderando j>ure clie alcnno volesse anche per questa poesia rinnovare con (.jualclie Ijello episodio resenipio del Monti e del Maffei. II signer Pier-Alessandro Paravia jadrense tent6 questa prova , e quanto b alia scelta , ei fu certo assai ben con- sigliato, perciie 1' episodio di Walstein e la parte piu appassionata del poema e potrebbe servire di bel riscontro a quel di Matilde : ma se vuolsi guardare al merito della traduzione e al valore del versi italiani troppo incresce il dover confessare che la mediocrita e appena raggiunta. Noi citeremo in prova gli ultimi versi dell' episodio , sog- giugnendone alcuni presi senza scelta nel mezzo di esse , ov' e descritta I'ira disperata e il dolore del misero Walstein. Ei dechind la testa e con le pahne Si turo gli occhi lagrimosi e tacque , E di duol si compunse , e tremb tutto Sul caso acerbo de la sua diletta. Or ei con feral grido oUre sospinse II sua destriero , evaginb la spada , E ne la pancia piic profondo e forte i quali esametri si possono letteralmente interpretare cosi : « E » da queir antico niondo ora ne vengono incontro imagini di >• sublime virile dignita , che ne innalzano il cuore , ora tre- » nieude larva d' inesprimibile degenerazione , che ne rieuipiono » di tristezza la uiente. » In vece il signor Walipiero falsificando interamente il senso eogno una Roma modenia , e tradusse cosi : 0^•e fra noi P antichitii suhlime Desta imagini eccelsc di roiaana Guerriera dignita ; dov" ora il tempo Mostra oriibili i quadri di funesta Degenerazi.on , dell' alma in fondo Sol destante cordoi^lio , ira , e pietade Nfe c[ui seppe aliueno arrestarsi il Maliptero , perclife avendolo forse alciino avvisato d' un tauto errore aggiunsc in fii.e al terzo volume una uota per avvertire , che si tratta solranto della po- litica ! ! ! Oli le grandi obbligazioui , che ha mousiguDr Ladislao Pyrker col suo traduttore ! 3o8 APPENDICE Lo spron gV infisse , tal che tutta sangne Era la via . . . . il giomo senza sole e il sole Senza lume gU parve. (i) In sul terrene Boccon poi cadde , si turo la faccia Ne la fresca erba, e feo cosi prosteso Un gemer cupo , e un lagrimar dirotto . . trafelato gitinse Al soUngo cas telle. In sulla vetta S'erpico de la torre ed origliava. Alto per tutto era un sdenzio. In questo Guatb nel i:'asto precipizie . . . un solo Passb di la dalV erlo e giii la testa . . , E di subito spenta ecco nel petto La doglia edace e mute della terra L' insane grido, che ad amore insulta. L'Armwersa7'io , Poesie ed Epigrafi, di dotd Italiani al- Vinvitta onesld di Maria Pcdena^ pcrglne Jiiodonese, che castissima mori trucidata il i° luglio 182^. — Lugano, 1828, presso Francesco Veladini e comp. Alia virtu di Maria Pedena rendettero i Modenesi quel tri- bute di lode che si conveniva al]a virtuosa costanza dell' in- felice faaciuUa ed alia accesa religione di quella illustre citta. La giovine sventurata che in sul primo liore degli anni giac- que vittima della propria hellezza troppo empiamente desi- rata da un ribaldo , fu con ogni maniera di encomj ono- rata e proposta ad eserapio ^ si cli' essa non fu prodiga indarno della vita per la nobilissima causa dellonesta. Dopo un anno di tempo alcuni letterati d' Italia voUero ridestar la memoria del fatto , e concorrendo da varie parti a lodare I'estinta fanciuUa, composero il libro che annun- ziamo. Se tutte le poesie e le iscrizioni comprese in que- sto volume , letterariamente considerate , non sono pari di uierito , le adegua" tutte per altro la nobilta del soggetto (i) Percbe alcimo non attrlbuisca alP aiuore la suanezza , che mentre il g,iorno appariva seuza sole a Wr.llstein , il sole gli apyiarisse senza lume, noi avvertiremo , clie questo gioco di parole non si trova nel teste, ov' e detto sempliceiiicate = II giorno gli seuibro viioto di luce, e il sole spento. r.IBLlOCRAFIA ITALIANA. 309 e r amore dclla virtu. Solo dohbiamo eccettuar le terzine del Villardi , il cjuale di iiu tema cosi santo e pietoso fece argomento di satira e di maldiconza. Secol deciino noiio y ahi! secol truce. Taci , ohhrobrio dUi sccoW- gigante Se sol d' infamia smisurato , informe ; Freme lira di Dio sul tuo sembiante. Di moke adiini helve in te le. forme : Sei volpe e dgre , e di Uon la rabbia Ford, e di drago le mortifere orme. Anzi per l' arsa mai Libica sabbia Non ruggi fiera , ne fischib serpente Che tu in ira crudel vinto non. abbia, A^oii ha la tigre ardglio d tagliente ; Non ha lean per fame egual ruggito ; * IVon ha cerasia si bramoso dente. Di grand' unghia ferraia armi ogni dito; Besiemmi Dio ; spandi venen di bocca , E V uniano H bei sangue tradito. De le tue labbra V cmpio orgoglio scocca Satanico furor , che di dditto Lascia tracce profonde oi'unque tocca. La sti'ana deformita di qaesti versi puo essere perdonata al sig. Villardi, perche uessnii uomo e obbligato di nascer poeta : ma T iatempestiva sua maldicenza e 1' incredibile orgoglio col quale 9' innalza , non ad ammoaire cristiaua- mente , ma si ad offeiidei'e e bestemmiare un secolo intiero , come potra perdonarsi ? Buon per noi che al frate Villardi un mutar d' abito non ha potuto aggiungere ne autorita ne fede per modo da farci teniere che i posteri debbaao giudicar V eta nostra dalle sue arrabbiate parole. Un secolo in cui la virtu, oppressa da uu forsennato, trovo cento spiriti gentili che T han cantata , e dunque un secolo si enipio coQie si dice in questi ipocriti versi ? Noi vogliamo per questa volta esser brevi, sebbene avremmo materia di assai lungo discorso. Vogliamo anzi trovare una qualche scusa al disonesto procedere delfautore: al Villardi si debbono perdonnre queste parole ■, egli non conosce ne il suo secolo ne se stesso. Qualora non si content! di questa •enteuza , noi torse jrheli faremo conosccre cntramln. 3l6 APPENDICE La Sposa dl Messina, ovvero i Fratelli ncmici, tra- gedia con cori di Federico Schiller recata dal te- desco in vcrsi itcdiani dcdl avvocato Antonio Caimi di Milano. — Milano , iiovembre , 1828, coi tipi di Francesco Sonzogno. L' emulazione e ua sentimento nobilissitno , e sebbene il citar Temistocle a proposito del sig. avvocato Caimi sarebbe cosa ridicola, tuttavia pare evidente che a Ini pure togliessero il sonno le lodi date al cavaliere Maffei. E dav- vero che se avesse continuato a dormire, i lettori avreb- bero guadagnato, ed egli stesso noii ci avrebbe perduto. Finche il Leoni tradusse il Shakespeare, il Thompson, r Otway e il Sheridan , fa lodato il suo benemerito zelo che cercasse , quanto era in lui , di adempire quel difetto della nostra letteratura, ma quando osb rivolgersi all'Eneide , e poi airiliade, e venire a conflitto col Garo e col Monti, il suo nome divento un epigramma , e il sue ardimento un faceto proverbio. Questa e la sorte irremissibilmente sortita al sig. Caimi per essersi posto senza consiglio ad un nuovo volgarizzamento della tragedia che il MatFei aveva tradotta, quando pure non gll sarebbe mancato il conforto di qualche lode, se con niodesto sforzo avesse cercato di far qualche novella conquista suU' alemanna poesia. Ne il Caimi si puo lagnare che siano adoprate con lui cosi se- vere parole , perche chi mostra un animo gareggiante e geloso , deve aspettarsi d' essere giudicato con rigorosa giustizia. Noi vogliamo tacere del biaslmo ch' ei versa nella prefazione sopra il MafFei tassandolo d' infedelta e di mo- notonia , ma perche non contento di questa battaglia ha egli voluto gettargli il suo guanto per un altro duello, promettendo la Maria Stuarda che il MafFei ha pur era mirabilmente tradotta ? Non vede egli che a questo modo fa opera affatto iniitile alle nostre lettere , e desta fin anco il grave sospetto che non sappia muovere se non per una via gia segnata ed aperta ? E die pensiero fu il suo di voler persino spingere la guerra a premettere alia sua tragedia una iscrizione italiana , come avea fatto il MafFei ? Ha egli creduto che la semplice e afFettuosa epigrafe del- r avversario venisse soprafl'atta dal suo bizzarro accozza- mento di scorrette parole ? Noi riportlamo la informe sua prova per castigarlo. BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 3ll A Federico Schiller Principe del tras.ici tedesclii il nohilissimo suo poema ti La Sp o sa di M e ssina » recato da Antonio Caimi nella favella del bel pnese , dove il si suona U traduttore consacra. E nota clie fra 1' altre leggladrie il slg. Caimi e il tradut- tore divengono due diverse persone. Tutto questo pero nori e che una breve stilla d'un abisso infinito , e un slfFatto nonnnlla si dimentica afFatto , quaado si viene a considerare il modo , col quale il Caimi si e contenuto nel coutrastare al Maflei. Egli ha ragione di chiamar cattivo poeta quell' Inglese che nel 1826 tra- dusse questa tragedia, ed anzi noi diremo che la sua espres- sione e gentile, ma crede egli forse , sentenziando cosi, di poter niai essere riputato buon poeta egli stesso ? E se alcuno volesse pur dargli un tal nome, che gli A'arrebbero lelodi, quando i versi della sua traduzione sono altrettanti testimonj clie giurano centre di lui ? Eccone alcuai che passauo ogni segno di remissione : Ma se vengono i prenci a sfidarsi Denno i scni scannarsi, ammazzarsi? Ahi '. alii se si vedesse a comparire ! sperar tutto mi giova Dalla premura loro , 0 Principessa Con occhi spalancati ella ti squadra Or due , or tre sen pigliano : non posso Aurei fruttl di vital fragranza Dal ricco cornucopia al pie mi versa E pill di lid son da compianger io Ch' ei puro se n andb : qui resto io reo Trascorrono i monienti a passo lento ! ! 3l2 APPENDICE E se piacesse di seiitire , come il traduttore sla forte neir intreccio del dialogo , basta aprlre , eve piu talenta , il volume : D. Isab. Salva e per te , mio figUo! la proinessa Hai mantenuta : a me tu l' hai mandata. D.Ces. Oh! Chi di' tu che t' ho mandato, o madre? D. Isab. Costei , che qui tu vedi , la sorella. D.Ces. EUn mia suora? D. Isab. E qual mat altra dunque ? D.Ces. Mia suora? D. Isab. Che tu stessa mi mandasti. D. Ces. E sorella di lui '. Coro. Ah! lasso! Ahi! lasso! Beat. Oh madre mia. D. Isab. Stupisco , favellate ! D.Ces. Sia maledetto il di, nel quale io nacqui! D. Isab. Che awenne , o cielo ! D. Ces. Maledetto il ventre Che mi ha portato - e maledetto il tuo Arcan , che tanti orror produsse ! piombi II fulmine quaggiii , che il cor ti spezzi ! Cosi traduce quegli, che sfida il MafFei, e per mostrare, quanto esso avanzi la monotona aruionia del rivale sparge per tutto ed accumula versi come i seguenti : Delia vita vacilla. Inclinazone Forma V amico. A riconciliaz'ion la nova vita — L' esortazioni della madre udite — Vietava una piii ardita Dichiarazion la maesta del loco — E a riconciliazion tolsero il modo — Di tue benedizion tutto il tesoro — Senz' alcun mezzo od espression di voce — Perfin la lor passion serbossi onesta — Questa contraddizion mi risospinge — Alia maledizion , che n iacalzava — Per mia , per tua , e a perdlzion di tutti U esecrazion del fratricidio io porto — L' imprecazione che nel cieco mio — Men vado , e la maledizion del cielo — Entrati siam con intenzion benisna. — A BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 3l3 Ne manca per ultimo suggello Taltro ornamento de'versi sbagliati : Luogo di Sim quicte lassa adagiai — A straniera volonta soggetta — Che sien del vostro ben consiglieri — E vero •■ i servi son d ogiii colpa i rei — ■ Vieni , mi guida. Don Manuele , addlo — Del'a vaUea per le obblique vie — Solo poss' to consigUarti il nieglio — Certo men fece il primier sua sguardo — Pur tuttavia V amor mio s'accerU — Vi die. StupiCe , e maravigliati — Stavam noi , ti e noto , in veste ignota — Parla, deh! che orrendo caso awenne? — ■ Non ti disse il Feggente , Don Manuele? (i) — Madre di Don Manuel e di Don Cesare — Dal creder vostro ! Impossibil tanto — Dell' amor. Fra queste braccia io stingo. — Non piu : che la pazienza ci abbaadona, e i lettorl non saranno che ginsti, se vorran dire, che abbiamo egual- niente perduto 11 nostro tempo, il sig. Gaimi traducendo la Sposa di IMessina , e noi criticaadola. Tuttavia ue sara forse coacediita qualche indulgenza, eve si pensi, che di txatto ill tratto glova dar qualche esempio di severa giu- stizia letteraria e morale , e che troppo e facile acquistarsi voce di maiigno , ove V abbondaaza delle prove noa cor- risponda alia gravita dell' accusa. Alcuno ha lodata , non ingiustamente , di molta fedelta questa cattiva versione: e noi ci consoliamo di tanto, perche in questa guisa e dato un avvertimento al sig. Cainii sul doppio partito che in avvenire gli resta da prendere : inettere i suoi versi in poesia , e se non gli riesce , stam- parli seguitamente a modo di prosa. Teatro dl Angiisto Giigliclmo Iffland. — Treviso , 1828, nclla tipografia Anclreola edit. Finora ne abbiamo veduti alle stampe cinque volumi. Nella Venezia dope la vecchia speculazione del teatro moderno applaudito prevalse il costume di soggiugnere ad (i) Bisognava copiarlo dal Maffei iateramente quel verso = Non ti disac il Vcggente , Eiuanuele ? Sl4 ArPENDICE ogni dramma alcune osservazionl , die si cliiamano storico- an(ditiche\ ed e verainente grazioso 11 vedere in questa traduzione le crltiche che in forma di dialogo vanno im- pastando cei'to Crespino e certo Silve3tro ; se non clie si vuol perdonare di leggieri questa innocente illusione del- r amor proprio che fa parere a tanti , e in ispecie a noi giornalisti, cosl dolce il pronunciare assolute sentenze, che si spesso vengono poi riformate dal puliljlico appello. In vece non e possibile di assolvere gli editor! dall' altra brutta deter minazioHe di dare il teatro d" Jffland al gusto delle scene nostre e da capacissimi e noti poeti teatrali ri- dotto , e rappresentahile con tutto I' effetto , anco da non per- fettissimi attori , e dinanzi a non coldssima udienza. Un tale penslero e afFatto indegno della civiha italiana, e ci rende in estremo ridicoll agli occhi delle straniere nazioni , che vedono di frequente ripetere questo deplorabile esempio : ne r Ifiland niorto appena da quattordici anni ha nulla nei suoi scritti di cosi strano ed antico che possa in qualche maniera giustificare questo ardimento ; che anzi la sua fan- tasia e cosi pacata , o per parlare con piii franchezza cosi timorosa, che piuttosto e da dirsi che le sue opere riescono troppo volgari. Noi per esempio a cagione di un tale di- fetto non troviamo che alcuno de' suoi drammi si soUevi air eccellenza, tranne i Cacciatori, che presentano un qua- dro vivissimo d'una nobile e schietta natura. Perche dun- que sfigurare cosi oscenamente il povero autore ? Perche levargli tutto cio che lo mostra plttor fedele dei nazionali costumi? E se dopo questo biasimo occorresse aggiugnerne altri , perche sostituire a quel sue stile semplice e piano r afFettazione d" un linguagglo che fa ogni sforzo per riu- 6cire fiorentino, e ricade quasi sempre nel ti*evisano? Al primo volume e antiposta una cronologia storica del- V alenianno teatro fino ad Augusta Guglielino Iffland, e noi dobbiamo confessare che rade volte fu scritta una farra- gine peggiore di questa. Non sono che quattordici pagine, e noi non sapremmo indicare , onde gli editori le abbiano prese , ma certo in poca piazza fecero mirabili cose. Sa- rebbe troppo lungo e nojoso lavoro il seguirli nella loro cronaca, cui si da principio colle opportune citazioni di Plntarco e del Warburton , ma perche non manchi ogni prova alle nostre severe parole, e da notarsi alcun passu intorno ad ua autore assai conosciuto dagli Italiani. A niBLIOCUAFlA 1TALT\NA. 3t5 parlai'e di Efraim Lesslng non si adoprano die venticinque righe, ed e impossilnle giudicarne la vergognosa ignoranza senza averle interamente sott"" occhio ( lySS) — Amadeo Efraim Lessing contemporaneo di Weiss , nato egli pure in Kemens ncl lySo, scrisse can'c cittadinesche tragedie, e so- pra le altre tutte , Miana di Barchelm — ■ Filota Nutan — Junilia Galeotti — Miss Sara Sampson. Degna di clogio e quest' ultima, benche priva di forza ncW invenzione , di dolcezza nel patetico, di giudiziosa economia d azione. Ma la sua Emilia e un tutto inverosiniile , un misto informe d' audacia e im- moralita. L' abate Andres confermando vnlidamente il giudi- zio nostra giugne a crederla indegna di qualunque scena. Disse il grande Federico II re di Prussia : io stimerei Lessing se scritto mai non avesse Emilia Galeotti. Non contento perb del coturno , seguace pur anche farsi voile di Talia e scrisse varie comedie, distinguendosi fra tutte ■■ Lo Spirito forte in cinque atti diviso — II Tesoro d' un atto solo, di cinque gli Ebrei.- Brilla in questa un qualche gusto •• i frizzi sono ben. coUocati , le scene con ordine disposte , la condotta passabil- mente regolare , ma poca natura , nessuna morale , precipi- tato sviluppo. Mori il giorno 3o ottobre 1797. — Chi mai direljbe dopo aver letto questo pazzo giudizio, clie il Les- sing fosse r uomo clie giovo il meglio alia letteratura , e in ispccie al teatro della suanazione? Chi direbbe , ch'egli resta ancora il piii gran crltico della Germania, uno dei suoi maggiori filosofi? Ne la diligenza fa in questi editori mi- gliore del senno. II Lessing si cliianiava Gottoldo (i) Efraim, e non Amadeo, nacque in Kamenz , e non in Kemens, il 22 gennajo del 1729 e non nel 1780, e mori non il 3o ottobre del 1797, ma il i5 febbrajo del 1781. Egli non Iscrlsse Miana di Barchelm , Fdota Nutan ed Emilia Galeotti , ma Minna di Barnhelm , Nathan il saggio , ed Emilia Galotti. Cio basti , e cento e cento errori rimar- rebbero ancora da no tarsi , se gia qnesti non ci sembras- sero troppi (2). (1) Gotthold ( grato a Dio ) h nome non traducibile alia lin- c;ua italiana , come quello di Gottfried clie resto Gottifredo o GolTredo , e significa pace di Dio. (2) E tuttavia non possiaiuo resistere alia tentazlone d'anno- tarne ancor uno vcrauiente sfolgoiato e , per non inurpfllare le espressioni, Ijestiale. Parlando di Giovanni Saclis , il cclebre cal- zoUjo di Noriuiberga , che ncl secolo XVI fii il piu lodato dei 3l6 APPENDIGE Tcatro di Kotzebue completamente tradotto cd accomo- dato at gusto delle scene italiane da A. Grafisi- — Vetiezia , 1828, a spese dclla societd tipografica di Verona , dai torchi dl Giuseppe Moliaari. ( Sono usciti 16 volumi.) Teatro del signor Augusto di Kotzebue. — Venezia , 1828, dalla tip. di Giuseppe Gattei. {Sono usciti ventiquattro volumi. ) La Biblioteca Italiana ha gia annuiiziato altre due volte queste versioni del teatro di Augusto Kotzebue , e sempre dovette usare parole di apertissimo biasimo. L' infelice usanza di rifare , mutilai'e , guastare i drammi tradotti e spiuta sino ai termini delF insolenza nella versione cli' e pubblicata dal Gattei, e I'altra segue anch'essa, sebbene con migllore coscienza, questo pessirao abuso. Lo stile e ia entrambi i volgarizzamenti molto vizioso , se iion che il Gravisi ha qui pure il vantaggio, perche almeno si vede nel suo lavoro una qualche eguaglianza , mentre in vece I'altra versione e un composto di venti stili, uno peggiore deiraltro, e tanto svariati, che il paragonarli all' aljito del servidor berganiasco sareVjbe un for torto al buon gusto dell' onesto Arlecchino. La traduzione del Gravisi si distin- gue inoltre sopra V altra per un particolare suo merito : le mancano in fine dei drammi le osservazioni storico ana- lltlche , ovvero le aiiaUsi del riveritissimo signor Antonio Martino Cucetti, che nel volume vigesimoquarto b chia- mato COS! lepidamente L' analista del teatro di Kotzebue ! ! ! Alfredo il grande : tragedia di Gio. Battista Marsuzi, Romano. — Roma, 1828, nella stamperia di An- tonio Boulzaler, in 8.° Maestri Cantori f Meister Sanger) h detto , che venue sopranno- mato Ilaniisachs , che dir vuole fecondo vcrseggiatore. O benigno lettore, potresti tu ere tiere , dopo questa franca asst-rzione , die Hans corrisponde a Giovauni , e Hans Sachs ahro non significa che Giovanni Sachs? E qual nonie ti parrebbe egli di poter dare a chi veiiisse ad aflcraiartl , che Vincenzo Monti fu chia- mato Vincenzo Monti per la splendidezza del verso ? BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 3l7 Osservazioni sulV Alfredo il grande di Glo. Battista Marsuzt , Romano- — Roma, i8a8j nella stam- peria di Antonio Boulzaler , in 8.° Schiarimento di nn ardcolo di qnesto Qiornale sul Giiiocatore di Bigliardo , commcdia del sig. Fran- cesco Regli. Nel dicembre del 1827 abbiamo annunciata qnesta com- niedia del sig, Regli , clie al presente si e convertita ia nna trngedia d' incruenta catastrofe , perche la vittima (a r esangne ripntazione dell' autore. Non abbiamo allora lo- data quella composizione , perche ci parve die i difetti vincessero di gran lunga i pocbissinii pregi ; e sebbene avessimo e intenzione e deslderio d' iacoraggiare, per qnanto era da noi , il giovine autore del quale noii ci pareva aflatto volgare Tingegno, pur non abbiamo potuto aste- nerci dal dirgli alcune cose le quali dimostravano assai chiaramente che noi , lontanissimi dal creder bella quella conimedia , pensavamo in vece die al signor Regli man- casse ancor molto prima di poter mettersi a scrivere coa proliabile speranza di lode. Dicenimo allora , parerci die il signor Regli avesse buon ingegno e buona volonta , ma jwn jnaluro il ])rimo , non bene dirttia la seconda : die a scriver commedie non basta 1' avere studiato alcun poco nei libri , ma bisogna aver fatta csperienza del mondo : die il signor Regli gettandosi alio scriver commedie prima di avere acquistata cotesta esperienza , aflrettavasi per impa- zienza di studj ad un viaggio del quale non conosceva ne la metn ne i mezzi piii opporiuni per consegidrla , est fa- ceva intempestivamente maestro de' suoi concittadini ( per- che la comniedia dilettando vuol insegnare) senza conoscerne ne i bisogni , ne i iizj o i difetti che aW adempimento di qucsti bisogni si oppongono ■• che per amore di novita o forse per pompa d' ingegno si era in quella sua produzione diviso daila si'inplicita dei grandi maestri , usando uiio stile fcdso e artificiaio, con immagini piuttosto strane die nuoie , e con modi di pessiino gusto. Scrivendo tutte queste censure , potcvanio noi credere che il nostro articolo sai'ebbe citato da chicchessia per Indurre il jiubblico a sperar bene della conuneilia del signor Regli ? Noi pensavamo per lo con- trario che, se le nostre parole dove van produrre vcrun 3l8 ArPENDICE efFetto , quelle sarebbe per certo di far obbllare un' opera tanto infelice di un giovine, a cui credevarao clie non man- casse ringegno, e sopra tutto che abbondasse la volonta di far meglio : e clie il non esser discesi , dopo le cose premesse, ad un minuto esame della commedia, sarebbe nn indizio evidente della nostra disapprovazione. Nondimeno il Progrcunnia con cui la compagnia Raftopulo invito il pub- blico a veder sulle scene del Teatro Re questo dramina, dopo alcune di quelle lodi clie si misurano e si perdonano col noto verso di Orazio Laudat venules qui vvXt extrudere mer- ces, cita la Bibl. Ital. la quale (dice) ha creduto di accor- dargli un posto ne'suoi articoU, E poiche niuno puo imma- ginarsi clie V apologista citi a gloria del suo encomiato se non cio clie gli torna indubbiamente ad onore, cosi luolti ban creduto cbe T articolo nel Programma accennato fosse un elogio della Commedia, e fortemente, e con tutta ragione si sono maravigliati del giornale e di noi e delle nostre lodi, allorche videro di clie serto il poeta veramente era de- gno. La commedia non era giunta per anco al suo mezzo, quando il pubblico, mosso a riso inestinguibile dagli strani concetti e dalle piu strane parole cbe udiva, non permise clie si procedesse piu oltre. La patria compiacenza con cui lo scrittor del Programma sperava cbe i Milanesi vorrebbero accogllere questo lavoro del giovine loro con- cittadino, era stata vinta da troppo forti ragioni : e mentre r autore ( se alcuni ci dissero il vero ) lagnavasi dell' in- grata patria , molti si domandavan V un Y altro , come mai la Biblioteca italiana aveva potuto lodare tal guazzabu- glio? Ma ora tutti ponno sapere di cbe lodi noi avevam coronata questa commedia del sig. Regli , e di che senno abbia dato prova lo scrittor del Programma citando 1' ar- ticolo della Biblioteca italiana. Qualche pregio non ordi- nario (considerata sempre la poca eta dell' autore , I'evidente scarsezza de'suoi studj , la niuna sua pratica del mondo) noi avevam ravvisato in questa commedia ; ma ben sa- pevamo che lo stile ora barbaro , ora affettato e ridicolo sempre, 1' avrebbe sottratto alia considerazione del pubblico il quale non va al teatro per giudicare se T autore j^otra col tempo far meglio , ma per essere dilettato da opere gia perfette. E se dopo un anno di tempo il sig. Regli non ha imparato neppure a persuadcrsi cbe quella sua commedia e una uiiscrissima cosa , noi quabi dobjjiam BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 819 consentire a que' molti i quali sostengono che Tautore del giuocator di bigUardo non ha ingegno capace di maturare. A questa dura conclusione vorrebbero trarci eziandio al- cnne brevi scritture pubblicate di quando in quaado dal sig. Rcgli ill qualcbe gloriiale di questa nostra citta ; e nelle quali se lo stile non e cosi strano come nella coin- media, il giudizio per altro c debolissimo sempre, e lon- tanissimo il senno dal porgere indizio di maturanza. Ma nol Yogliamo astenerci da tale pronostico , a cui sentiamo che molti gia sono corsi; e diremo invece a chi dirlge la compagnia Raftopulo, che la scelta di buoni drammi e il primo dovere da lui contratto col pubblico. Ad empire il teatro ( se questo solo desidera, e non la gloria dell' arte , ne la fama di buon giudice ) gih puo bastargli lo scriver tra i recitanti il nome di Maddalena Pelzet ; ma ne questa esimia attrice poi basta co' suoi grandi prestigi ad illudere il sicuro giudizio del pubblico sui pregi o i difetti delle opere , ne noi vorrera tollerare che quel sig. Direttore abusi con tanta impudenza del nostro giornale, e ci faccia quasi mallevadori delle sue storte opinioni. Ci duole ve- ramente ch' ei ci aljbia posti nella necessita di scrivere queste cose increscevoli senza dubbio al sig. Regli : ma la pubblica voce ha senteuziato gia innanzi, che intorno a questa commedia nessuna censura puo essere piii stimata ne ingiusta , ne grave. Viaggl di Pitagora in Egitto , nella Caldca , nelV In- dia , in Creta , ecc. , seguid dalle sue Icggi polidche e morali. Prima traduzione italiaiia. — • Vcnczia , 1 827-1 828, tipografia Andreola, in i6.° II viaggio del glovine Anacarsi , descritto dal celebre Barthelemy , fu imitato da molti , non fu mai ne superato , ne uguagliato da alcuno. Questo del quale parliamo , per la vastita del soggetto e per la fama del protagonlsta , e tale da interessar .altamente : dal lato della esecuzione pero e troppo lontano da quella evidenza , sicurezza ed amenita che s' incontra nel suo modello. La versione poi e quasi sempre inclegantC;, non di rado scorrctta. 320 APTENDICE Del moderni romanzi. Mcmoria dl Costanza Moscheni, soda ordinaria della R. Accademia Lucchese. — Lucca, 1828, dpogiafia di Jacopo Balatresi, in 8.°, di pag. 26. Antica puo clirsl oramai la querela coatro i romanzi, e nessuno si meravigliera di vederla rinaovata ai di nostri , nei quali questa maiiiera di libri par che minacci di pi- 2;liare uii'altra volta il prirao posto nella comune educa- zione. Ben sara oggetto di meraviglia, che a combattere i romanzi si levi la voce di una gentile signora; quando siamo anzi d' ordinarso avvezzati a considerarli come let- tura particolarmente cara alle donne. Pero il Discorso della signora Moscheni ci pare doppiamente Iodevole|j e mentre da un lato, per non contraddire al nostro sentimento, siamo sforzati di confessare che non potremmo in tutto aderire alle opinioni di lei, sentiamo dall' altro che alcuno vorra facilmente accusarci di essere men vlrili della ch. Autrice. Noi siamo in generate d' accordo con lei dov' essa con molta erudizione e con chiari argonienti condanna quaii tiitti i romanzi che si son fatti sinora; ma non possiamo venire a quella sua forte conclusione , che tutti si debbano indi- stintamente sbandire , anzi che non se ne debbano scriver piu. Gia la signora Moscheni esclude da questa sentenza il Telemaco e il Viagglo di Anacarsi^ e questa sola ecce- zione dimostra come non sono impossibili i romanzi che dilettando istruiscan la mente e perfezionino il cuore. Ma un pill grande esempio noi crediamo che possa aggiungersi, vogliamo dire 1" Odissea. Lasceremo agli eruditi la qnistione intorno al vero autore di questo grande e nol^ile componiraen- to: lasceremo a qnalche altra classe di letterati le disputazioni dei nomi, e diremo solo die se il tipo della vera epopea debb' esser I'lliade, non si puo dar questo nome all' Odissea senza cadere in una mirabile contraddizione. Una intiera nazione che s' arma contro un gran i-egno e rovescia una antica dinastia dal trono e tal fatto che per se stesso e per le sue conseguenze difFerisce senza dubbio infinitamente dal viaggio di un solo eroe (per quanto egli sia grande), dalla pittura del viver private e domestico. L'lliade e il libro delle nazioni o degli uomini che cercano esempi e pre- cetti da profittarne nei grandi casi della politica e della guer- ra : TOdissea in vece contentasi di anunaestrar 1' indiyiduo \K BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 321 nella privata sua vita ; e intrecciando di belli e fruttuosi episodj il viaggio di Ulisse , c' insegna come T uotno pru- dente debba portarsi in tutte le circostanze ed in tutti i casi i come possa imparare a conoscere sempre meglio i suoi simili ed a giovarli ; come la prudenza e la toUeranza possano siiperare i pericoli e 1' avversa fortuna; come I'uomo che non si diparte dalla ragione e dalla sapienza possa rinscir sempre a buon fine. E questo dovrebb' essere ap- punto lo scopo de' bnoni romanzi. Se al Telemaco del Fenelon si da questo nome , non sappiamo perche possa disconvenire alP Odissea , e da questo componimento cre- diarao che veramente cominci la schiera dei greci romanzij o forse meglio diremo che dall' Odissea potrebbero pigliare un ottimo esempio i romanzieri dell' eta nostra. Su questo niodello si potrebbero, se non erriamo, comporre molte scritture dilettevoli non meno che istruttive : e raolte vera descrizioai di luoghi e di costumi intrecciarsi al racconto d" imniaginate avventure, le quali non e gia necessario che abbiano per fondamento esagerate passioni , pericolose pitture di viz], scherno di religione , e quant' altro de- turpa pur troppo la niaggior parte de' nostri moderni ro- manzi. Altri ancora ha citato, non fuori di proposito, qual- cuno c!e' liliri sacri siccome testlmonio che si possono dare opere utili e degne di tutta lode benche appartengano a quella classe che la ch. Autrice vorrebbe intieramente sban- dire. Ben e vero che I'istoria (come dice la signora Moscheni) pu6 esser maestra di tutto quanto c' insegnano anche i nii- gliori romanzi •, e non voi-remo negare die graudissimo e il diletto die si pub trarre dal leggere in essa : ma non per questo lascera di esser vero che T utilita della storia e, pel viver privato, meno immediata e quindi ancora men facile da raggiungersi :, e che quelle scarse lezioni le quali si del)bon pescare in mezzo a moltissimi fatti non riescono d' ordinaiio ne cosi dilettevoli, ne cosi eflicaci come quelle che si posson ritrarre da un buon romanzo : oltreche il diletto e senza dubbio gran parte di utiliui ui questa vita. II giovine die si educasse soltanto in quella biblioteca di romanzieri immaginata dalla si2;nora Moscheni sarebbe, non v'iia diiljbio, tutt' altro die un vero sapiente,e se vuolsi anche tutt' altro die un buon cittadino ;, ma non e per questo impossiljile che dii frammischia alia storia ed alia filosolia qiialche aiiiena lettiira debba di necessita riuscire JSlbl. ItuL T. Lll. 21 32a APPENDICE frivolo, presuntuoso, di guasta mente, dl corrotto cuore. Diremo insomma che giuste e geiierose sono le accuse date dalla sigiiora Moscheni nel sno dotto discorso ai romaazi generalmente parlando ; ma che soverchio e il suo zelo quando vorrebbe che questa classe di scritti veaisse intie- ramente sbaadita. An Italian Gramare , etc. Grammatica italiana di A. Cerutti. — Londra, 1826. Annunziamo con lieto anirao questa grammatica del si- gner Cerutti , della quale si legge un encomio assai largo e nondiraeno , per quanto a noi pare , assai giusto anche nel Tinies. I precetti e la pratica vanno di pari passo in questo volume i e i precetti sono accompagnati all' uopo da brevi ma cliiare ragioni •, e la pratica non e incerta, percbe gli esempi sono sceiti con buona critica da scrit- tori approvati. II Times da lode al signor Cerutti anche dal lato del suo scrivere inglese, e assicura che le sue idee sono sempre espresse assai chiaramente : le nostra parole non potrebbero aggiungere veruna importanza a cotesto voto pubblicato in Londra*, ben I'abbiamo voluto citare per tutta lode del signor Cerutti. Guida per insegnare ai fanciulli italiani i primi ele- menti gramaticali secoudo i principj della Grama- tica generale e della Metodica , proposta ai maestii. elemcntari minori da Francesco Cherubini. — Milano , 1828 , per Gio. Batdsta Bianchi e comp., in 1 8.° di pag. 140. Prezzo i lira austr. E una seconda edizione dello stesso libro gia annunziato nel 1826 da questa Biblioteca (torn. 42, pag. 96), cor- retta e arricchita d' aggiunte per rispetto alia declinazione dei nomi e dei pronomi, ed alia formazion de' tempi ne'verbi. Manuale della lingua tedesca ad iiso degl' Italiani , compilato dal professore G. N. P. , I'olumi due, in 8.° — Milano^ 1828, per Gaspare TruiB. Le gramatiche della lingua tedesca si vanno utilmente moltiplicando fra noi , ma finora non ci sembra che al- cuna congiunga la brevita alia chiarezza, e sopra tutto BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 323 non vediamo die si abbia mirato al)bastanza a far cono- scere agli Italia m la vera indole e le proprieta di quella gagliarda favella. II compilatore di questo nianuale noii adempira il difetto , sebbene per molti riguardi sia degno di lode, e in ispecie meriti di essere imitato in quella sua avvertenza di prendere 1' esempio e la prov^a de' suoi pre- cetti negli autori tedesclii , die a Itii parvero sopra gli altri accostarsi alia perfezione. Noi vorremmo soltanto, die andie in questa scelta ci fosse proceduto con niaggiore cau- tela, perclie di forse venti autori di' egli ha citati, appeaa la meth puo dirsi lodevole in fatto di lingua e di stile. Del resto quello che piu nuocera a questo libro , sara la soverchia sua mole, essendo solito a dii studia le lingue, di lasciarsi atterrire, ove la f\irragine delle regole grama- ticali gli sia posta dinanzi senza restringerne la spiacevole arapiezza. L' antore vide questa mancanza , e voile scusar- sene , nia noi siam ccrti die I'esperienza lo avra a quest'ora persuaso, e solo vogliamo aggiugnere, die nel compendiare il suo manuale ei fara cosa luolto opportuna , se procurera di rendere piii corretto il suo stile , e di meditare meglio quei podii Inoglii, nei quali ha voluto accostarsi alle teorie generali dell' umano liiiguaggio. Le prime linee della pre- fazione e del manuale mostreranno la giustezza di iin tal desiderio, e saranno ad uu tempo il suggello delle nostra parole, n Nel presente manuale compilato per uso degli » Italiani die amano istruirsi nella lingua dei Schiller e » dei Klopstock , vengono con sufficiente estensione per- » corse le quattro parti costituenti 1' edifizio gramaticale » d' una lingua, T ortoepia cioe , I'ortogralia, 1' etimologia, '/ e la sintassi. >> Clie se questa maniera di scrivere parra troppo negletta , noi siam certi che V errore del concetto sara ancora piix manifesto nel seguente paragrafo, con cni il manuale comincia. « Alia felicita degli uomini in societa » non poco contribuisce il comunicarsi a vicenda i proprj » pensieri , vale a dire V intcndere ,6 1' essere intesi. " Senza la comunicazione delle idee , senza il linguaggio po- trebbe forse sussistere la societa ? * Della viilgare cloquenza, librl due del cav. An^elo Maria Riccr , del S. O. G. — R'leti, 1828 , Societa Trinchi. T. 2, in 8S ^ il i.° di pag. 212, oltrc la dedicai il 11° di pag. 206. 324 APTENDICE * Ricerche storico-cridche-scientlfiche sidle originl , scoperte , invenzioni e perfezionamend fatti nelle letters , nelle arti e nelle scicnze , con alcuni trcitti biografici della rita dc pin distinti autorl nelle me- desime, opera dell' abate don Giaci/ito Amati , par- roco di Santa Maria de Servi , esarninatore prosi- nodale, e conservatore della Biblioteca Ambrosiana di Milano. — Milano , 182:8, Giovanni Pirotta, in 8° con fgnre. Tom. I , di pag. xix e 296 , oltre r indice dei capitoli. Tom. II, di pag. 418, oltre V indice come sopra. Del governo civile di Mama, di Gian Vincenzo Gra- VINA. — Napoli, 1828, stamperia francese, in 12." II nianoscritto di quest' opera fa scoperto iiella privata libreria del sig. Giovanni Corona, gentiliiorao napoletano. Lo stile ed il modo di ragionare fanno non dubljia testi- monianza delT autenticita di essa, come appartenente al celebre ginreconsulto Gravina. Gia questo scrittore alia se- conda edizione della sua grand' opera Originwn juris (1713) aggiunto avea un trattato De Ptomano Jinpeno , die dai dotti state ei*a accolto con applansi. In esso I' atitore sosteneva die gli antichi Romani acquistato aveano con giuste ragioni 1' inipero del mondo ; e die il popolo ed jl senato conservarono senza interruzione veruna i loro diritti e la repnbblicana loro costitiizione ben ancora sotto il dominio piii o meno dispotico o temperate degl' impe- ratori. Egli percio taccia di adnlazione il giureconsnlto Tri- buniano, il quale pel primo suppose una legge reale , merce di cui tutto il potere dal senato e dal popolo passato sa- rebbe negl' imperatori. II Gravina va ora piii oltre, pre- tendendo cbe questa suprema autorita non fu giammai tras- ferita nelle romane legioni , e ne meno a Costantinopoli , ma die sempre si conserve in Roma , dalla quale fu sem- pre e mantenuta ed esercitata. E continuando egli in si fatte ricerche composto avea altresi una nuova opera iii- titolata De Romano Imperio Gerinanorwn, nella quale veni- ^ano spiegate le medesime opinioni , quanto all' Impero germanico. Ma per consiglio di Emmanuele Martini, uno de' suoi pill stretti auiici, si astenne dal pubblicare allora BIBLIOGRAFIA. ITALIANA. 325 cottile scritto temeiido d' incorrere nella persecuzione dei suoi avversarj. Sembra die iiell' opera che annunciamo siasi egli fatto a sviliippare le aiizidette sue idee. Tratta spccialmente del civile goveriio di Roma da Romolo slno al papa Nicola V, morto nel 1455 , due anni dopo la caduta di Costantinopoli : vi espone rapidainente le leggi e le ordi- nanze in tal lungo periodo pubblicate, e viene ad ua tempo indicandone i motivi e le ciixostanze, Dcscrizioiic dclla Persia, doe Configurazione del suolo, Istoria antica e moderna, governo, leggi ^ religioney milizia , agricnltiira , scienze , arti , civiltd , costiimi cd usajizc. Opera cstrntta dalle relazioni de nostri tempi e recata dal fraiicese in italiano col corredo di aggiante c di tavole tolte da pitture persiane e da disegui originali. — Venezia , 1828, tipografia di Alvisopoli. Fasc. i.° Quest' opera sard composta di due voluini in 8.°, esce per fascicoli ciascuno di 4 fogli di stampa , e 4 tavole iiitagliate all acqua tinta , e ciascuno al prezzo di lir. 3 austiiache , lir. 5 colle tavole miniate. Quest' opera forma parte, ed aiizi e la prima ad appa- rire , delle opere destiiiate a formare un' Antologia siorica geo2rafica, ecc, e dal primo fascicolo el giova il congbiet- turare cb' essa occupera noii T ultimo luogo tra le compi- lazioni di si fatto genera. La distribuzlone delle materie e annunziata nel frontispizio stesso deli' opera, ed e la gia usitata , ed anzi la migliore die seguire si possa ia lavori che abbracciano ad un tempo la geografia , la sta- tistica , la politlca e le costamanze de' popoli. Questo fa- scicolo contLene priniieramente 1' elenco delle principali opere a stampa intorno alia Persia, dal secolo i5." sino a' di nostri. Segue la geografia della Persia , e questa ci sembra racchiudere clo che piu importa a sapersi intorno al clima, alia divlsione, alle cittii, ecc, di quel famo- sissimo paese. Ci ha poi un i.° articolo sulle anticiiita, nel quale parlasi delle Reliquie di Sciapur. Gli editorl nella prefazione ci avvisano d' essersi eglino proposto di ricopiar fedelmente il quadro , ossia la descrizione, die della Persia venne compilato dal Peria e dal Gauttier, 326 APPENDICE coir aggingnimeiito pero cli qualche loro osservazione, e sog- giungono che del Gavttier e pure il Compcndio cronologico della Storia della Persia^ da essi tradotto e neH'opera Inserito, Le tavole clie abbiarao sott" occliio ci sembrano lodevol- mente coiidotte, per qnanto permettere lo possano e la piccolezza del formato, e la iiatura delle incisioni ad acqua tinta. Quiiidi chiunque far voglia F acquisto dell' opera dovrebbe anteporre le tavole colorite alle semplicemente ombreggiate , molto piu trattandosi del cosi detto costume, pel quale sommameiite importa il detenninare i colori degli abiti, del volto, ecc. Sulla milizia Costantiniana , Memoria storica del conte Folchino ScHizzi , cav. del S. A. I. Ordine Costan- tiniano , ecc. — MilanOt 1828, Gaspare Truffi, in 4.° di pag. 89. Bella edizlone , col ritratto dell' Imp. Costantino , e con una tavola. Storia del regno di Scozia sotto Maria. Stunrda e Qiacomo VI, di GugUelmo Robertson. — • Milano, 1828, per Antonio Fontana. Comentarj di C. Giulio Cesare. Antica versione rive- data da Francesco Ambrosoli. — Id. id. La Biblioteca storica i-idestatasi finalmente da un sonno che parea proprio il fratello della morte dipinto dai poeti , si e nella seconda meta di quest' anno accresciuta di due opera comprese in due grossi volumi : a queste speriamo che ne succederanno presto alcune altre secondo la pro- messa del tipografo, il quale (come dice egli medesimo neir avviso che precede al Robertson ) ha assunto di con- durre quella Raccolta al suo compiraento. II Robertson ed il Cesare appartengono agli autori promessi dal Bettoni nel suo primo prospetto , e non niai pubblicati : eppure (tacendo anche del Cesare) il Robertson doveva essere desideratissimo si per la celebrita di quel nonie , e si an- cora perche il conoscer la storia di quel paese dovrebbe essere fondamento di studio a que' molti che leggono ( e chi nol legge ' ) il maggior romanziere vivente. Ag- giungasi che quella storia ha in se stessa tutto intiero il BIBLIOORAFIA ITALIANA. SiJT diletto che suol venir dai romanzi , per la grande varieta dei cast descritti nei tempi feiidali , e pel somnio interesse die iiispiraao le avveuture di Maria Stuarda narrate con si gran dillg;enza dalfautore. II tipografo elesse fra le due versioai italiane quella die piii gli parve fedele e purgata , ne la p«l)blic6 senza averla jjrima fatta ritoccare in piu parti per modo die riuscisse lodevole in tntto. Non si puo dire die lo stile di questo volgarizzamento, quale ci vien ora dinanzi, sia sempre italiano, ma certo e die il libro puo leggersi assai volentieri. In quanto al Cesare fu ripro- dotta la verslone pubblicata gia dall' Albrizzi, ma con si numerose emendazioni tanto risjjetto alia fedelta come ri- spetto alia lingua e alio stile , che in molte parti puo dirsi nuova , in pochissime si puo dire che sia una semplice ristampa. Sarebbe desiderabiie , non v' ha dubbio, una nuova versione ( ne quella dell' Ugoni fa cessare un tal desiderio ) di cosi celebre autore ; ma infino a tanto che alcuno non si accinga a questa noljile e malagevole ini- presa crediamo che il publ^lico vorra fare buona acco- glienza alia presente edizione. Tutti e due i volumi an- nunciati sono commendevoli per la bonta dei caratteri e per la diligente correzione di cui qualche volta abljiamo avuto a dolerci in altre opere di questa famosa Biblioteca. Vite de piu eccelleuti pittori , scultorl e architetti scritte da Giorgio Vasari , pittoie e architetto aretino , con la giunta delle minori sue opere. — Fenezia, 1828, Antonelli. Tom. i, 2, '6 e ^ , in 12.° Cot dono di circa 200 ritratd ai prirni 5oo associati. Ljivera sard divisa in 20 vol., ciascuno di r/r^z pag. 3oo, ed al prezzo d austriache lir. 3. Noi faremo sempre plauso alle edizioni de'nostri clas- slci , sebbene le molte volte ripetute , e tanto piu quando esse siano nitide , corrette ed all' occhio vistose. Questo e ora r unico mezzo con cui invogliare i piu alio studio dei buoni scrittori , e conservare fra noi il retaggio degli avi nostri. Tale ci sembra questa deU'Antonelli eseguita sulla fiorentina del i568, su quella cioe che venne dallo stesso Vasari approvata , giovandosi pero anche delle posteriori, massime per la distribuzione delle materie. L' cditore dal- r imiuensa farragine delle giuntc , ond' appajono quasi SaS APPENDICE soverchiate alcuiie delle rlstampe di queste vite , ha saggia- mente trasfuso , siccome egli s' esprime , il sugo in pocht e hrevi note: cosi la sua edizioiie riesce e di minore dispendio, e di facile e comodo uso per la maggior parte degli stu- diosi. Gi piace ancora ch' egli tra le note alcuue ne abbia aggiunte di nuove pertinenti alia scuola viniziana ; essendo a lui sembrato die ad una veneta edizione cio non fosse punto sconvenevole. II primo volume e pur corredato di quattro incisioni relative alle tre arti sorelle. Elogio di Giuseppe Calandrelli matematico ed astro- nomo , dettato da Melchior Misstrini. — Roma, il di 3o settembre 1828, nella tipografia Firgiliana, in 8.", di pag. 24. Elogio del cav. Vincenzo Monti di Giovanni Zuccala. — Milano , 1828, pe?' Nicolo Bettoni. II prof. Zuccala considerando che T encomiare 11 valore poetico di Vincenzo Monti e opera generosa e tutta propria DI uoino die sente avere una patria; anzi considerando che il rammemorare la bellezza di que' suoi carmi neir Universita di Pavia e dovere di grato animo che trasandar non potreb- besi senza la taccia di sconoscenza , fu da un ingenuo senso portato a togliersi spontaneainente t ufficio di commendare in Vincenzo Monti il letterato e il poeta. E sebbene per mo- destia confessi die, dirittamente mirando alle qualitd del sua ingegno, avrebl^e dovuto fare come colui che rivolge sopra se stesso il pensiero, e guata altrui negli occlii iininobilniente ed ammuta , pure si caccib dattorno dubblezze e timori , e recandosi a forinare I' elogio , disse qnello ch' ei tiene per lealmente verace ; seguitando non gia /' ingegno , ma la sola inspirazione del more, la quale non e ne venduta , ne prez- zolata , ma si sostenta da se. II parlare del IMonti con sottil critica viene dal sig. Professore lasciato a chi sortipreciaro intelletto : egli non vuole che soddisfare al desiderio non ignobile , non ardito , di ricordare , senza se fia possibile in- fastidire veruno , famose opere\ non bra ma se non parlare agli animi de'suoi alunni, della poetica ragionando , e trat- tenersi con loro , e farsi intendere chiaramente. Ma benche siAsi cosTiTUiTO I' encoiniatore del vate , tutto non vuol cele- brare nel pate.- pex-ocche cjual e / uomo, che pellegrino su BIDLIOGRAFIA ITALIANA. 829 qnesta terra non resd offeso pa polvere la quale s' nttacca improvvisa, quasi per insult are all' orgoglio wnano? Delia vita dl Vinrenzo Morui ( prosegue dicendo dopo questo esordio ) poco io debho narrare ; noa gia perche poco import! il conoscer la vita di queU' illnstre , ma perche poco forse ne seppe (i). Ebbe i natali nelle Alfonsine : attese da giovinetto alle leggi , ma non voile il serto ( cioe noa voile essere laureato ) : menb a mogUe la figlia del celebre Pikler , e condusse negli ozj romani I' eta felice della sua vita. Nelle repentine mutazioni d' Italia entrb con focoso animo nel civile tumulto, si mischib nelle gravi amicizie dei poderosi, e cantb armi grondanti di sangue cmeduto non espiato. Rovesciata ia Italia la fortuna francese visitb le Gallie con il dolore ia tutti i pensieri. Quivi scrisse la cantica per la morte del Mascfieroni , e fu quella cantica r espressione elevata del suo dolore. Riordinate poi le cose dItalta, corse in seno agli amici, e cantava quell' ode intorno la patria nostra e le sue belle sponde, la quale fu ripetuta dalla nazione rxconoscente. Appresso7Ja556 a Pavia pubblico professore , teniuto ( non sappiamo a dir vero il perche ) dai letterati ■■ poi accettb in Milano I' uffizio di assessore al ministro dell! inter no : fu creato poeta di corte e istoriografo del Regno , cavaliere della Legion d' onore e della Corona di ferro. Ebbe un unica figlia ( non in Milano, ma in Roma) che sposo al Perticarii logorb la vita nelV amore de' suoi e nella lunga fatica dello studiare, sotto frequente insulto (C indiscreta fortuna. Morendo affidava a Dio la migliore delle speranze. Fu bello, bilioso , di ferma salute, di fedele nieninria , d' immaginazione acccsa e versatile : il suo di- srorso allorche s' infiammava teneva del ghihellino ■• incappb in nere insidie , e pote conoscere ( cio che a dir vero co- noscono tutti ) che il sofferire non e morire , ma vivere : per vile ( noa coraggiosa ) paura onorb alcuni uomini di (i) A convertire in certe2za il nostro sospetto si noti die il eig. Zuccala dopo aver detto clie il Monti vest). I' ah it 0 chericale, Boggiunge : e vocazion non avendo per quello stato ^ lasciollo. II Monti avea r abito cliericnle Bohanto pel aiio uficio di segrctario, aecondo 1' iisanza di Roma ; era niarito e padre e ponava an— cora come tanti altri quell' abito ; e pero quando lo depose non pot^ aver consultata la vocazioiie alia quale ricorre il sig. Pro- feosore. 33o APPENDtCE non dovuto timore, e spesso cerco Indarno che in lui si rispettasse il cantor di Bassville e il traduttore di Omero; coNCiossiACHE fa d' uopo diventare ossa spolpate perche fi- niscan gli omaggi del cortigiano e le trame del calcolatore € la indifferenza agghiacciante di chi potrebbe fare il bene € non to fa. Quindi quel suo forzato atteggiarsi a prepotenti opinioni che volea pur placare nelle loro meditate aruo- CANZE. Laoiide io sostengo ( conchiiule 11 sig. Znccala ) che in realta cercava quel cuore la pace e non la ottenne mai. Di qui passa T autore a vedere quail siano i titoli di Vin- cenzo Blond all' immorta'ita. II Monti coUa Bassviliiana fece «n general mutamento negli animi incallid oramai nel gusto con-otto, e caccio in bando le magnifiche ampollositd. fru- goniane del pari che le scipite eleganze degli Arcadi. II Min- zoni e il Varano devono cedere il seggio al Monti senza fiatare nemmeno. A segaitar Dante e mestieri di spirito for- zuto , non petti infemminiti , non cuori agghiacciati dalle paure ( eppure il Monti ebbe la vile paura gia detta ) vili quanto la pecora del deserto. Ai piii di coloro che vogliono imitar Dante anche ai di nostri , colpa la debolezza del nervi , falliscono le concepute fldanze. Non possono essere ne ricopiate, ne bappezzate, ne ripetute le bellezze dell'Ali- ghieri , il quale ( dice Ugo Foscolo e lo ripete senza ci- tazione il sig. Zuccala ) calb nel sepolcro con lo squallido avanzo degli eroi che illustrarono il medio evo. Al Monti la inspirazione venne da Dio , lo sdle da Dante ! Un altro dtolo del Monti aW immonalitd lo trova il si- gner Professore nelle tragedie. II Lazzarini, il Conti, il Varano, il Granelli aveano scritte tragedie in uno stile sner- vato e con languido affetto . e con lungo isfinimento di pen- sieri rettorici ( cosi dice il sig. Zuccala , ma forse non tutti crederan vere tutte queste censure rispetto al Conti e al Varano): V indomito Alfieri uso numeri troppo aspri e serrati: il Monti si ciinentb a darne miglior esempio di tra- gico stile; compose I'Aristoderao, ne venne meno lo scopo da lui fermato ■■ perocche quel poema ha molto del patetico ATROCE di Dante., e risplende nel tempo stesso per rare bel- lezze di stile. L'Aristodemo piacera finche non saremo sfian- CATT da barbarica corruzione. Per questa e per le altre due tragedie i poster! sapran grado al Monti che rattemprb il CALOR troppo SECCO nci drammatici svoxi del feroce Asti- giano. BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 33 I Non e facile ( dice I'Autore ) addurre il motivo perche il Monti, abbia cercato piuttosto di emulare la sonante cetra di Pindaro , die di calzare il coturno di Sofocle ; pur inclina a credere die cio facesse per distogliere la nazione dalle false idee allor doiuinanti iatorno a quel genere di poe- sia, nella quale il poeta avrebbe fatto assai pii che non fece, se non avesse dovuto palpare la sovrumana aUerigia del mecenati per acquistare coi versi quelle agiatezze die non aveva sortite nascendo ; e temere i giudizj degli uomini piii che il senso interiore , e fabsi sello del mirabile egiziano £ GRECO, quasi per appiattarsi al sicuro de minacciati pericoli. Da quest! ostacoli divincolossi il Monti nella lirica nieglio che net Bardo , nella Spada di Federico , nella Palingenesi e in, qualche altro lavoro ni questo conio , i quali furon dagli emuli recati in ridicolo ; ed egli si e difeso , ed ha non. bene operato : perche ( dice il sig. Zuccala ) il rispetto che V uomo deve a se stesso lo rende superiore al ridicolo: ma forse era megho dire, che Tuomo conscio a se stesso del pro- prio ingegno , V uomo gia dichiarato eccellente in un' arte dal voto di tutta la nazione sa di non meritare di esser deriso ueppur quando per la fragllita umaaa faccia cosa alcuna non tutta degna di lui. Del resto il Monti grandeg- gia in alcime odi con l' immenso Tebano ; sorride amabile col vecchio di Teo ; affettuoso ha il verso elegiaco, delicato I'ana- creontico , e caro sempre il delirio ; si il Monti ( lo dice il sig. Zuccala ) avea sempre caro il delirio ! Ma egli tiene altri diritti alia riconoscenza de' posteri ; e fra questi diritti e principalissimo quello di aver tradotto Omero nella lingua dell'Arno ( e questa e cosa notabile , perclie il Monti bo- nariamente credeva e protestava di usare non gia la lingua dell'Arno o di Fireaze, ma si la lingua illustre e comune d' Italia) per modo che in leggendolo si crede di respirare V aura stessa di Omero. Quindi il sig. Zuccala raccomanda a' suoi alunni lo studio delV Iliade montiana, dalla quale gli si fa naturale il passaggio a lodare il bellissimo ver- seggiare del Monti. Dai versi passando alle prose cosi ragiona il sig. Zuc- cala: La gente di tempera non gentile, a cui sta del svo ctils r appigliarsi coi rinomati, si scoglib pure contro le proie del Monti i e soprattutto contro la Proposta ; nella quale per altro apparisce il filosofo che seppe vagUare il lalore del termini e delle sintassi, e ci fece accord a dubitare suUa 33a APPENDICE reverenda infallibilita delta Crusca. Ne questa sola e la prosa del Monti da lui meritamente lodata; ma s\ ancora il Ca- vallo alato di Jrsinoe , le Prolusioni nccadeiniche , alcunl Dialoghi stampati nel Poligrafo ( di bellissimi ne stampo anche in questa Biblioteca ) , e il Saggio intorno il Con- vito di Dante. II Monti pote raggiungere questa eccellenza nello stile italiano per qnella yi/za peri;:Ja ch'' egli ebbe nella lingua latina. Qui d'improvviso rompe 1' autore il filo del suo discorso per dire del Monti una cosa die importa assai per cJd I'ama, cioe donde avvenuto sia che non condusse a terraine al- cune delle migliori sue produzioni. E i motivi, al jjaieie del sig. Zuccala , son due : prima la ribollente inquietudiiie dell' animo suo cut adescava ognl vago ( meglio era forse dir grande ) argoinento , una pnssionata inquietudine che avea ardore a iiuraprendere , non senipre fermezza a finire ; poi il voluhile caiigianiento dello stnto d' Italia ( Questa seconda cagione e la vera : perche al Monti come artista non manco la fennezza a finire ; e ne son prova molte opere comin- ciate nella giovinezza ne mai abbandonate dal Monti , seb- bene per varie circostanze interrotte ). Ma o::io5o, prosegue a dir V oratore , non istctte mai ; anzi andb senipre alia glo- ria. E perclie della gloria e utile che i giovani abbiano una cliiara idea, cosi il sig. Zuccala che desidera di fnrsi intendere chiaramente dice a' suoi alunni , come la passione della gloria che e vita nei valorosi quando si appiglia a no- bile cuore altro non e che la coscienza intima delle proprie qualita morali con I' ammirazione congiunta di quanta e buono, generoso , perfetto ; e alio splendor e di tanto beRo accostarsi, e in esso intendere femiamente e diletto , esultanza che oc- cupa tutto V ingegno e nel profondo delV aniina con tenace affetto s'' imprime. Quindi (domanda il sig. Zuccala) qual meraviglia se un virtuoso uomo alia miidina delle impres- sioni esterne che sveglia la coscienza sicura del proprio po- tere gusti un gaudio tranquillo , e grato ai doni del cielo , e incapace di orgoglio che e la prepotenza dei mediocri , egU riceva con imfertuebata fronte gli onori ( e veramente sarebbe strano Faver fronte turbata al ricevere onori) ed innoltri per lo cammino senza volgersi addietro , ed aneli alle ultime prove della virtii che danno il diritto di sentire vivamcnte in se stesso la dignitd dell' uomo , e di tenere lo sguardb senza rimorso nel vero , in quel vero ( come dice Ugo BIBLIOGRAFIA. ITALIANA. 333 Foscolo e ripete il sig. Zuccala) cut eresse un altare nel pro- prio cuore? Laonde il sig. Zuccala non trova da riprendere il Monti perche amasse la gloria (questo e il case di colui che domandava dov e I' accusatore di Ercole? Chi ha mai rimproverato ne al Monti, ne ad altri Tamor della gloria? Un greco oratore ebhe gia detto che, mentre ogni cupidigia di avere e biasimevole e si reputa a colpa, nessuno penso mai di censurare il desiderio di acquistar gloria, e sia pure grandissima, coUe opere dell' ingegno ) , e conchiude tutto insieme stringendo che a lui si conviene il titolo di Dante ringt'iuUito ; conchiusione nuovissima, quanto il Pellegrino Apostolico e la Bassvllliana. Ma il sig. Professore teme an- ch' esse che qnanto dice si abbia a reputare inutile favel- lamento, e pero s'afFretta al finire. Le ultirae parole di ua eloglo rappresentano I' estremo addio dell' oratore all'uomo lodato : la passione vi si fa piix viva, e la passione, come ognun sa , non vnole arte. Quindi il sig. Zuccala a])ban- donando fin la grainmatica dice : Se all insigne uomo non adeguarono le mie parole , to era il mio desiderio ; e mi vaglia a impetrare perdono la cara sua ricordanza che un gionio parlava da questa cattedra , e quella inferma mnno di to haciava con filiale rispetto la scorsa estate , e la pre- mura sollecita cIi ei si premleva di voi, vive parole moven- domi perche con solerzia ed amore io seinpre adenipissi al- l' obbligo mio verso di ioi , ohbligo mi ripeteva sacro e tre- mendo. Or a e gelo e silenzio quel labbro da cui uscivano le sublimi parole. Da questo sunto che noi, per maggior fedelta, abbiamo composto quasi tutto colle parole proprie dell'autore, ap- parisce che V elogio , essendo veramente frutto della inspi- razlone (come dice il sig. Zuccala) piu che dell' ingegno, e improvviso e noa meditate. Vero e bene che le cose inspirate sogUono avere tutt' altro colore da quello che si ravvisa in questa scrittura; ma pure la mancanza dei nessi e le scorrezioni dello stile , e quel ricordarsi delle cose gia dette da molti anzi che trovarne di nuove , e quel dimea- ticare una parte intiera del tenia proposto, attestano die questo elogio non fu meditato. Rispetto ai nessi ed alle scorrezioni , il sunto ci assolve da ogni taccia di teme- rita^ e solo a provare che niolto potremrao aggiungere an- cora , riferirenio qui una sgrammaticatura ne dubbia , ne picciola, in queste parole molti non vc^gono negli uomini che 334 APPENDICE £ssi soli, e in esst soli non ves;gono che il loro immoderato crgogUo. Abbiam detto poi che il sig. Zuccala Jiella sua inspirazione si e ricordato di molte cose dette da altri, ma nulla ha trovato di nuovo ; perche veramente non sono nuove , ma trite , le cose cii' ei dice intorno alle opere del Monti , ne mai egli sollevasi ad alcuna di quelle conside- razioni veramente estetiche e filologiche, le quali appunto perche non sono suUa bocca di tutti, avrebbero dato cer- tamente bella materia alle parole del sig. ProCessore s' egli avesse voluto meditare il suo tenia. Chi non senti mille volte ripetere che al Monti fu dato il nome di Dante ringentilito ? Chi non sa che il Monti perfeziono il verso sciolto? che si scosto nella tragedia dall' asprezza dell'Aliieri ? Chi non sa che la Stael lodo la versione d'Omero? Clie la Propo- sta e scritta in buona lingua ? Ma pigliare tutte queste cose insienie , pigliare ( come il sig. Zuccala direbbe ) tutti questi titoU all' iininortalltd per rappresentarci nella sua mirabile ampiezza 1' ingegno del Monti j indicare le vie ch' ei tenne per condursi a quella grande perfezione ; insegnare a stu- diarne con profitto le opere, questo non sanno far tutti, e questo avrebbe fatto il sig, Professore se avesse voluto usare , scrivendo , un pochetto d' ingegno , e non abban- donarsi unicamente all' inspirazione. Tuttavolta potra parer forte a qualcuno la nostra asserzione, che in questo elogio non v' abbia proprio nulla di nuovo : e pero non sara fuorl di luogo r agglungere alle gia dette una prova che noi crediamo lealinente verace. II sig. Professore parlando della Proposta svela con sicurezza una cosa cli' ei crede non per anco aotata da niuno , cioe che nelle opere del Cesarotti si trovano i germi delle dottrine del Monti. Questa cosa chi noa la disse in Italia e fuori? Non citeremo i nostri : diremo solo che la Revista encidopedica e il Conversations-Lexicon la ripeterono gia sono molti anni in Parigi e in Germania. Se il sig. Professore nella sua inspirazione non aveva altra novith, questo era proprio il caso di far come quell" ora tore da Ini ideato, il quale volendo parlare e non sapendo che dire , guata altrui imniohilinente negli occhi ed ainmuta. Finalmente il sig. Zuccala aveva detto di non voler tutto celebrare nel vate ; aggiungendovi quel solenne , perche in- VOtA FEDE anche al vero chi tutto esaka con innocenza o con frode: e promise di mostrare come tra mezzo alle esi- raie virtii poetiche talvoUa calb qualche nebbia , la quale venne BIBLIOGRAFIA. ITALIANA. 335 per altro dalla luce vivissima di quelle molte sventata. Ma dove sono queste critiche osservazioni ch' egli promette? Vero e bene die in un elogio fatto per eiicomiare il va- lore poetico mal potevano forse trovar luogo censure ; vero e ancora che a iiotare con brevita e sicurezza i di- fetti di un grand' uomo , non gia con minute osservazioni esegetiche , ma con grandi tratti , abbracciando lo spirito di un poeta e del suo secolo per dedurne gii efFetti che le opere sue posson produrre , si vuole quella meditazione alia quale il sig. Professore non sottopose il suo scrittoj ma fn per altro una cattiva inspirazione , promettere una cosa che non voleva poi mantenere. E noi ne siamo do- lenti, perche il sig. Zuccala volea darne un esempio di quella Uherta che non si scambia colla licenza; che non iscema d' un punto il rispetto dovuto agl' illustri ,• che a fvbblwo FAVELLATORE non disconvicne. Di questa maniera il sig. Zuccala clie poteva in un mese di tempo (i) aver meditato un bellissimo elogio venne meno al nobile soggetto per aver seguitata 1" impressione di ua solo momento •, e il suo scritto applaudito da' suoi giovani alunnl, naturalmente accesi dalla immagine del grand'uorao encomiato e dalla ricordanza di que' nobili versi che suo- nano a tutti si forte nell'animo, non trovera moki lodatori fra coloro che il leggeranno pacatamente. Fu degno della riconoscenza de' giovani applaudire al maestro che li rac- colse per favellar loro di Vincenzo Monti ^ ma chi ap- plaudira a quelle vaghe parole colle quali egli invitolli a volger t animo a giustissima compiacenza? dicendo poi che la compiacenza e una passione cost bella agli anni gio- vanili ? Fu degno della gentilezza di que' giovani il com- moversi al sentire che il loro prediletto poeta era morto; ina chi loderii 1' oratore ove disse che 11 Monti morendo affidava a Dio la migliore delle speranze ? Dunque affida a Dio le speranze chi spera in Dio? Fu naturale alia fer- vida e gentile fantasia de' giovani 1' accendersi ai versi del Monti recitati dal loro maestro come un testiraonio del presentinieiUO die quel graude aveva di rivivere nella loro memoria j ma a chi non parra strano il dire che questo presentimento discese con lui ndl' ohlio apparenle dell' urna ? (i) Vincenzo Monti niori il giorno i3 ottobre, e I'Elogio del si^. Zuccala fu reiicato il a6 di novenibre. 336 ArPENDlCE E Vipocrita sedizioso , e il montanar che s'inurba, e gli anuni incalliti, e la simpatica corda dell'arpa, e quel fran- gere un velo ( che sarebbe lo stesso come clii dicesse squar- ciare un vetro ) , e T astro folgoreggiante che a mezzo il corso esultando dardeggia, e il rimprocciare , e il verso sciolto che i>a superbo di Annibale Caro , e i numeri pudici del verso , e il cinco rancore llvido come V onda che gonfiasi al soffio di vento sowertitore , clii vorra lodarli? Non loderalli, speriamo, neppure il sig. Professore quando , cessata I' inspirazione , vorra meditare da se a se un momento sul proprio libro. E risalendo dallo stile alle cose, clii vorra sottoscrivere alle sentenze del sig. Professore ove dice pesante il verso del Rucellai, ponendol con quello deirAlamanni e del Baldi? e piu ove dice uniforme ii verso dello Spolverini? « L' Ala- » inanni (dice un giudice molto piii coinpetente) con quella » sua perpetua uniformita confessata dagli stessi suoi par- »/ tigiani , stanca il lettore che nol segue senza qualche » stento j e lo Spolverini variando le giaciture, e i versi il suoi incatenando , abbandona prima il lettore , che quesii » pronto non sentasi a seguitarlo. » Cosi scrisse il cavalier Pindemonte ; e cosi debbe dire cliiunque abbia letto lo Spolverini , e ne parli non inspirato , ma con buona ri- flessione. Ne niolti troveranno a proposito quel nome di sparuti che il sig. Zuccala da a colore i quali dicono che la poetica e un' arte ; perclie siccome non e lode in fatto di lettere I'avere il viso imporporato colla vernaccia, cosi non e indizlo di poco ingegno o di poco senno F averlo sparuto. Ne molti vorranno dire lodevole quel dileggio onde egli chiama grecaruci petuland colore ai quali pareva im- possibile che il Monti , ignorando la lingua greca , potesse tradurre I'lliade. Senza il soccorso di alcuni bnoni greca- nici intanto , neppure il Monti avrel)be saputo condurre a termine quell' ardito diyisamento: perche Socrate disse con tutto il senno che 1' intelletto altamente inspirato dalle muse e C interprete migliore di Omero , ma Socrate parlava egli foi'se a persoue che non sapessero il greco? Noi possiamo hen dire , clie a tradur Dante bisogna essere poeti , ma senza conoscere la grammatica e la lingua italiana inten- deranno forse la Divina Commedia i migliori poeti d'ln- ghilterra o di Francia? Vuoisi aver molto coraggio per dir petuland coloro i quali credono che a ben tradurre un poeta bisogui conoscerne la lingua. II Monti in vece , a fuggire BIBLIOGRAFIA ITAI.IANA. SS/ egli stesso la taccia die il sig. Professore regala al greca' nici, parlava tpesso e pubblicamente di quel soccorso che gli recarono il Lainberti, il MustoxicU e 11 Yiscontii e fidatosi alia scorta di questi soinnil grecisti o grecanici, ben confido di poter superare I'ostacolo die gli frapponeva Tignoranza del greco, ina noii disse niai petnlanti coloro ai quali pa- reva impossibile il tradurre Oiiiero senza conoscer la lingua di Oaiero. II sig. Professore al quale sappiamo die non rincrcsce di coufessarsi ignorante del greco ( e a clii po- trebbe rincrescere dopo 1' esempio del Monti ? ) darebbe egli forse del grecanico pttulante pel capo a clii si niara- vigliasse vedendolo a un tratto levarsi per tradurre Demo- stene o Pindaro? II Monti si sdegnerebbe per certo del proprio apologlsta, vedendo com' esso dimentico quelle sue notabili parole : egli e antico costume il \:ilipendere quegli siudj che mal si conoscono e mat si coldvano ■■ e alcuni che forse lianno spesa gran parte della lore giovinezza per toe- care almeno alle soglie della greca fdologia, dopo avergli detto con tutta la riverenza uii : *l-Ko;jLtv iKeTevaovTsq /jlti TTtpiiotiv y,/i^? , soggiungeranno probabilmente con parole di aatica autorita : Tclq ^i ycvv tyj^yTo^q , xai §vvoi.)j.(vqvc, bpxv TtXtov Ti riy aAAcov, nef). noXXou noiou xa; ^tpxneve . . . M^ xaro'xvfi /laxpav oJbv rroptvio^xt rrfhq Tohq iiSioy-tiv tI xp"^' cifiov ( Svyxjxiyovc, ) . . . "A p.tv sniCTixaoit ^ta^pvXAOcTTe ratq }ii?.iTOLiq' S. $B iiy\ fie}ia.^y)yf.xi, npo(jXijj.^xve Tottq tmarftiJiaiq.., Tt ycc^ jix^wv vfipi^ai<; y'f/? ra? cotptiq-^... riou jj.iv v-xtvoiq TTpxyjj-xai xa/ St^mq ofiiXstv , xai rm xctS'fcrToorMV v6jjiu)v imp^poyitv ovyda^xi y dXXx aov tpyov , tth^m tivx ^-riTiiv , O/Tw? So^rii Xiyetv 6Uxi(x, xa/ /ir| ytAcor' c^ArjC/ii?. JLc Belle Artl applicate ai bisogni ed agli iisi della vita iimaria. Opera filosofica iconografica del mar- chese CJierardo Bevilacqua Aldobrandini, pubbli- cata Ulograficamciir.e. Vol. I. — Roma, 1828, dai torchi di Giuseppe Salviucci e figlio. Noi non abbiamo dinanzi se non solamente il primo fasclcolo o il prodrouio di quest' opera, e pero non pos- siamo dir cosa alcuna del niodo con cui 1" illusti-e autore colorira il proprio disegno. Ma non vogllamo esser lenti ad annunciare alT Italia questo grande divisaincnto di presentarle uu compiuto trattato dell* arti belle ne' loro Bibl. Ital T. Lll. 23 333 APPENDICE diversi rapporti col bisogni e cogli usi dell' uomo , unendo la teorica alia pratica , T erudizlone artistica alia filosofica, la cognizione di ijuel die s' e fatto con utili avvisi di quello che ancora puo farsi. Le arti saranno divise in dieci classi : Jieligione e culto ; Vivere privato ; Vivcre sociale ; Coniodi della vita ; Piaceri della vita ; Legislazione e milizia ; Pub- blici stahilinienti ; Industria e cominercio ; Pubhlici diverti- mend; Inumazione. II signer Marchese dedicando questo primo fascicolo al oh. signor conte Cicognara viene parti- tamente indicando quali notizie e quail considerazioni da- ranno materia ai diversi capitoli di quest' opera , e mostra di vedere e conoscere assai bene I'ampiezza e la ditticolta del caminino pel quale si mette. /< Manca afFatto all' Italia un repertorio enciclopedico di belle arti , e finora non fu nennneno tentato dagli stranieri. " E questa e 1' opera alia quale il signor Marchese si accinge. L' edizione e grandiosa del pari che bella. Fabbriche antlche di Roma , disegnate e pubblicate da Francesco Turconi ed incise dai signori fra- telli Angclo e Domenico Brusa. — • Milano ^ 1827- 1828, dalla tipografia di Antonio Lamperti. In gran foglio. Prezzo ital. Ur. 3. 5o per fascicolo. L' opera sard composta di fascicoli 36. Dice I'editore: i< Alia presente (opera) hanno principalmente » servito di norma le opere degli architetti pensionati a Roma »» dair I. R. Accademia delle belle arti di Milano : alcuni » modelli in gesso formati in grandezza naturale sulle » rovine dei monumenti , per conto dell' Accademia , e » presso la medesima esistenti e la celebre opera dell' ar- " chitetto Antonio Desgodetz. » Aggiunge : it Per viemeglio rendere poi utile 1' opera » si dark in fine la descrizione delle rispettive tavole, " con un breve cenno storico dell' epoca del monumento, » deir autore che lo avra ideato e condotto. " Quattro fascicoli abbiamo ricevuti di quest'opera, incisa a soli contorni con molta nitidezza e precisione , e questi quattro fascicoli ( che giova sperare che gli altri ancora con- dotti saranno con ugual amore ) bastano per raccomandare r opera a tutti gli amatori dell' arte, e specialmente a qne- gU artisti che abbisognano del solo materiale della scienza , BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 33() esposto scnza uii soverchio lussureggiare , ma pnre si lattainentc esposto die tutta \i sia la sostanza , onde viene la scienza stessa a costituirsi. Di una sola cosa ab- biamo a dolerci , ed e il vedere le tavole stranaiueute Tuna dair ultra staccato , quasi dis^jcfse memlira di un incdesiiuo edlficio : use a noi trainandato dagli editor! francesi e non tendente ad altro scopo fuorche a quello di viucolare gU associatl ; sebbene il piu delle volte gli editori stessi , e non gli associati , maiicliino alia data parola col non niai condurre a compimento 1' opera ^ od anc'.ie col lasciarla iiuperfetta. Cotale uso fa si die T opera proceda senz' or- dine vcriino , e toglie il diletto e il vantaggio die se ne trarrebbe col vedere a mano a mano tutte in un solo corpo raccolte le parti di ciascun monnmento. L'editore ci avverte d' essersi giovato dell' opera del- r arcbitetto Desgodetz , e non fa cenno alcuno di quella veranieute classica e grandiosa del Valadier , incisa dal Feoli con osservazioni antiquarie di Filippo Aurelio Vi- sconti , ed alia quale noi tributate abbiaino le lien dovute lodi ncl volume 46.", pag. 3o5 e segg. di qnesto Giornale. Essa supera certamente ogni altra per T esattezza e la corrczione de' disegni , per la precisione delle misure ;, e niassime poi pel confronto delle proporzioni vitrnviane con quelle de' romani monnnienti, de' quali ci presenta e il prospetto e le parti ; confronto a parer nostro iuipor- tantissiiiio e per la scienza e per 1' arte. Ma senza ritoriiare suUe osservazioni gia da noi estor- nate e discusse , non possianio astenerci dall" aggiungere questa sola incbiesta. Perdie mai si copiano , si misurano sino alio scrnpolo , e si studiano gli ordiiii architettouici de' pill insigni edificj , e tutte le altre parti die ne formano gli ornaiiienti, e non si studia ad un tempo cio die piu importa , T cffetto del loro rilicvo? Si fanno bel- lissiiui disegni c questi si ombreggiano a iiiaraviglia , ma eseguitl non sembrano piii quelli. 11 cornicione dell' ordine, gli ornati delle porte e delle finestre cbe in disegno sono di un elfetto palladiano, in opera non lo sono piu, di modo die pai'agonarsi potrebbono alle fattezze di una bella persona die conserva ancora 1' idea del suo bello, ma di troppo smagrita non fii piit quella toccante impressione die ci faceva quando 1' ammiravamo vigorosa e robusta. ■ Dunque se una persona di giixsto aspetto perde collo 340 ArrENDICE smagrirsi , anclie V etisia arcliltettonica gnastar dee 1' effetto di quel glusto rilievo che tanto fa risaltare le parti tutte cli una fabbrica. E di fatto se a talnno de' moderni archltetti noi chie- dessimo, perche mai noii rare volte svauisca ogni nostra am- mirazione, vengan nieno le lodi nostre dinanzi ad edificj , che nel disegno ci sembravauo maravigliosi ed emulaiiti per efTet- to i piu grandiosi antichi moniimenti , nessun' altra risposta dare ci si potrebbe al certo se non questa, cioe die quegli edificj mancano del proporzionevole rilievo. Dovrassi quindi confessare, die questa e la sola ragione per la quale tali edificj non producono 1' effetto che nascer suole dalle anti- che fabbriche di piii giusto o di piu risentito rilievo. Im- perocche il disegno di quelle non diff'erisce punto dal moderno die nel raaggior risentimento di tutte le parti. Pare non- dimeno die alcuni de' nostri maestri siansi accorti di tale douiinante esilita architettonica e incominciato abbiano a dare niaggior rilievo alle Ijugne. Ma il coraggio di andare avanti o vennemeno, o T ujjljidienza vitrnviana non per- mise lore, die d' ingrandire poche parti della principale cornice , colla condizione pero, siccome appare, di toglierne alcune delle piii gentili. Ma tornando alia bella edizioiie del sig. Turconi e di tant' altre di simile natura , ci e forza il condiiudere che doviziosa e la sementa die va fra noi spargendosi della sublime architettnra , e che si abbonda di metodi per col- tivarla : m.a pochissimi soao i frutti giunti finora a perfetta maturanza , perche ben pochi sono gli architetti i quali conoscano il segreto, di cui si bene usavano gli antichi. B. G. Vedute prospettiche degli intcTui de' migliori tempj e delle skuazioni piii pittorcsche della cittd di Vene- zia , disegnate da Andrea Tosini cd incise all acqua tinta da Antonio Lazari. — Vcnezia presso gh editori. Opera compiuta : consta di 1 2 fuscicoli , ciascnno di 5 tavole in foglio piccolo per traverso. Prezzo lir. 3 avstriache per ciascwi fascicolo. Nessuaa citta puo a Venezia paragonarsi tanto per la sin- golarita del luogo , quanto per la squisitezza delle fabbri- che d" ogni tempo, d' ogni genei-e, d' ogni stile dall' infimo sino al piii suldime. E dagli edificj di quella maravigliosa nietropoli possono i nostri giovani studiosi agevolmeute BIBLTOCRAFIA ITALIANA. 841 approndere 1' erudixione ed i principj dell' arte. Impeioc- che sembra clie a' di nostri tiUto lo studio deirarcliitet- tura consistere si faccia in an continuo tiiar di lince eel in una prol'usione di precetti die poco o nulla giovano alia pratica. E di fatto ci avvenne di vedere talvoha nei pubblici concorsi un' appariscenza di dises^ai, da' quali pen- devano con inarcate ciglia i meno veggenti : eppure la retta ragione ci andava dicendo die alcuni di que' disegni posti ad eseguimento tradita avrebbero I'aspettazione; e che altri raggiugnere non poteano lo scopo, appunto per la loro stessa graadiosita e ricchezza. Che ad essere buon architetto noil basta maneggtar il tiralinee , o dettare dalla cattedra i ma fa d' uopo di senso squisitissimo, e di quella vera dot- trina, che non si apprende fuorche coUa tilosofia dell' arte e collo studio de* grandi inodeUi. Che pero gP illustri niem- Lri della Veneta Reale Accadeinia nulla operar poteano di piu onorcvole per T arti belle, nulla di piu utile per gli studiosi , quanto il pubblicare , siccome fecero giii sono alcuni anni , una grandiosa edizione col titolo: Ze/ti66r/c/iC di Venezia misuraCe, illustrate ed iiitagllate. Ma opera cotanta per la stessa mole e magnilicenza sua essere non potea di si facile acquisto per ogni studioso od amatore ; e quindi bene dell' arte meritarono gli editori delle sovra accennate Vedute col produrre un' opera di agevole acquisto , quanto al prezzo , di non piccola utilita e di diletto ancora , quanto ai rappresentati oggetti. Que- 8te Vedute non mancano ne di prospeitico disegno , ne di queir efl'etto che in simil genere di lavori ricliiedesi. Ta- luno nondimeno desiderar vi potrebbe maggior uguaglianza nella forza del chiaroscuro, scorgendovlsi in alcune troppi passaggi dal forte al debole e da questo a quello. Peccato ciie si fatto genere d' incidere all' acqua tinta produca si di leggieri cotale disuguagllanza , sicclie e ben dillicile die vedere si possa una conipiuta serie di tavole tutte del medeslnio valore ! Ad onta pero di queste piccole mancanzc che dire si possono accldentali od inerenti al genere stesso deir incisione , quest' opera ci sembra pregevole pel gusto pittorico con cui e trattata , e percio invogliar dee gli studiosi ed i colti ainatori dell' arte a fame 1' acquisto. B. c. n (*) Cosi leggasi anclie sotto l' avticolo del vecchlo (irchitetco : Pensieri sui restauramenti del Duomo ed iavece di i". R. 342 ArPENDICE Dialoghi sul trattato d Armonia , composti da Boni-^ fazio AsiOLl di Corrcggio , e dedlcad alV ilhistiis- simo sigiior Conte Enrico del Borgo, da Qiovajini Bicordi. — Mlilano , in 8.°, scconda cdizione dl pag. 90. II riprodurre i libri buoni e cosa utile e ccrtameiite tlegnissinia di lode , ma il dissotterarne i mediocri od i cattivi , il vendere 1' orpello per V oro, e nn abusarsi della daijbenaggine de' meno veggenti e di que' mescliinelli die dai noiui lasciansi abbagliare. L' autore di quest' operetta dojK) ua barrocchissimo frontispizio die fa ai pugni colla armonia, cioe colla ben ordinata e bella conibinazione dei caratteri , si slaiicia a pie pari nelP argomento senza pre- mettere proeniio alcuno, sebbeiie la materia ne lo richie- desse. I dialoghi sono tra il professore e 1" allievo. Quegli nel dialogo i .° cosi interroga : D' onde nasce V idea dell' armo- nia? E questi cosi risponde : Dal corpo sonoro. — • Scolaretto inio dolcissimo ! Puo forse un corpo , puo dessa la mate- ria produrre un' ideal Non sai tu che le idee proprie sono soltanto dello spirito e non dei corpi , e che quindi esse nascere non possono dai corpi , i quali mancano e di sen- sazione e d' intelletto, ma formansi bensi in quegli esseri die hanno sensi ed anima ? Anzi non sai tu clie il suono presentar non puo idea alcuna , perche questo vocabolo idea significa un' imagine dall' nnima concepita, e del 5UO«o concepire non puossi imagine ? L' Armonia poi ci presenta un' idea , dirai meglio una nozione , non semplice ma com- posta , che percio suppone non un solo ma piu suoni bel- lamente insieme combinati. Tu hai proferito una bestem- mia e meriteresti Ma il buon professore die non sapeva definire 1' armonia , applaude all' allievo , gli fa una carezza e bellamente prosegue; Che cosa e il corpo sonoro? E r allievo risponde: Egli e (cotest'egli e forse pronome di persona? ) quel suono che nasce dalla corda tesa, incu- dine, ecc, e che da superiormente altri suoni meno sensibili , chiamati concomitanti , armonici o risonanze , i cjuali sojio I' ottava , la duodecima naturale , la quintadecima e la deci- masettima ?naggiore. ■ — Vedi guazzabuglio di parole , gret- tezza di stile, ammasso di nomi, a' quali era d'uopo pre- mettere le relative definizioni. Ycdi confusione di con- cetti. 11 coypo sonoro, secondo «jueste Nozioni prdiininari. BIBLIOCRAFIA. ITALIA.NA. 343 non ^ gla Li corda tesa , non 1' incudine , non la campana , non il corno , non ma il suono die nasce da cotali corpi. Cosi il suono e rorpo , e ail nn tempo e ef- fetto cU un corpo, perche appunto nasce da un corpo , cioe dalla corda tesa, ecc. E il liuon maestro sorridendo al pap- pagallo allievo va innanzl col suo interrogatorio ex cathedra, Vada pur innanzi. Ma i giudiziosi lettori giunti alia pa- gina gS si stordiranno perche a' di nostri questa die si spaccia per seconda edizione sihilum non metucrit ? Alcune prose scclte di Agnolo Fircnzuola. — Vcnc- zia, 1828, Upografia di Alvisopoli, in 16."^, di prig. 289 , con ritrutto. Frezzo lir. 1 ital. Fra gli scrittori piu degni di lode ed imitazione ponia- mo il Firenzuola, maestro di uno stile si vario e liorito e piacevole , die forse non e permesso desiderare piii in la. E s' egli non fosse di tempo in tempo macchiato da quella pece die deturpa cosi gran numero di belle prose italiane, diremmo die il Fircnzuola dovrebbe raccoinandarsi piu d' ogui altro autore alia gioventu studiosa; tanto ci pajono in quasi tatti i siioi libri congiunte quelle doti della naturalezza e della noljilta, senza il concorso delle quali ognl scrittura suol cadere o nel Ijasso o nel ricercato. Pero lodlamo il cliiarissimo sig. Gamlia della presente raccoltai per la quale ha cercato die potessero i giovani senza pericolo alcnno conoscere questo amcno scrittore. I componimenti contenuti nel volumetto sono il Discaccianiento delle Nuove Letterc iimtilmente aggiiinte nella lingua Toscana , YEpistola in lode delle Donne , la Prima veste de' Discorsi degli animali , e la Coniiiiedla / Lucidi. A noi sembra ( poiclie amiamo dir scmpre la nostra opinione ) die 1" Epistola in lode delle Donne non sia veramente una delle prose migliori del Fi- rcnzuola; parendone di trovarvi certo artilizio o colore rettorico nel pensiero non meno die ne' costrutti, a para- gone del quale troppo ne piace la nobile ingenuita delle al- tre produzloni di questo insigne scrittore. Siamo in vece di opinione die il sig. Gamba abbia con ottimo senno com- presa in questo suo volume la Commedia accennata , sic- come quella die oltre all' essere un perfetto modello di stile famillare, puo anche presentare un concetto delF an- tica commedia a coloro die uon possono studiarla ne' 344 APPENDIGE latinl scrittori. Solo dee dirsi die in questa commedia s' in- contrano qua e lii alcune cosette , le qnali a clii non lia fior di malizia debbon parere enigmi , e chi scioglie V enigma gia ha perduta gran parte d' ingenuita. Blbliologia classica italiana , ossia opere scelte dc' clas- sici. Edizionc stereotipa. — Cremona , per Luigi De-Michcli e Bernardo Bellini, in i6.°, voL 5° II volume che abbiamo dinanzi dl questa Blbliologia con- tiene parecclile poesie scelte da dodici autori , delle quali alcune ci sembrano buone, alcune mediocri , e qualcuna ancora non solamente indeglia di essere posta in una scelta di classici, ma fin anco di conservare ai di nostri il nome di poesia. Questo, a dir vero, puo dirsi di quasi tutte le raccolte , coUezioni , biblioteche ecc. di die viene innon- data da' nostri tipografi la letteratura italiana , e pero la nostra osservazione dee valere per tutte, non gia restrin- gersi a questa sola dei signori De-Micheli e Bellini. Bensi le appartiene in modo speciale il rimprovero che sentiamo farle da tutti, di una stampa si lual riuscita, che alcune pa- gine si leggono a stento. Biblioteca portadle italiana , latina c franccse. — Milano , per Antonio Fontana. Annunciaramo nel corso dell' anno il Conielio nipote e le Prose scelte delle vite dei santi Padri , due volumetti coi quali questa Biblioteca si e accostata piii che mai all'utilita dei giovani studiosi della lingua latina non meno che del buono stile italiano. Le ristampe di alcuni volumi altre volte annunciati noi le passianio sotto silenzio , e solo di- remo che la storia del Tiraboschi volge oramai al suo line, e che le metamorfosi di Ovidio tradotte daU'Anguil- lara e coniprese in soli quattro volumi ci pajono stampate con lodevole dillgenza. Almanacchi. Un buoii numero di almanacchi e venuto anche quest' an- no ad avvertirci della troppa celerita del tempo ; e mentre chi avesse letto due almanacchi per settimana ( e non sa- rebbe picciola prova di buon tempo e di pazienza ) nou Rir.rTOCRAFI\ ITAMANA. 345 avrel)be forse ancora tinlti quelli che si pubbllcarono raniio scorso, ecco giii i gabinetti e le toelette delle nostre si- gnore riboccano cli nuovi arrivati , alcun'i dei quali ne ac- cendono la curiosita col tltolo , niolti le allettano per le in- gegnose invenzioni , quasi tutti poi sono degni di essere am- niirati per la riccliezza e pel buon gusto delle legature. Noa sono ancora niolti anni , die la nostra citta mandava in queste occasioni non poco danaro in Francia , prezzo cli almanacchi , alia eleganza dei quali dicevasi che noi non potremnio arrlvare giammai : ed ora e dimo?trata gia falsa quell" ardita sentenza , e pocliissimi sono colore ai quali ritnannja ancor desiderio degli almanacchi francesi; tanta e la venusta e P eleganza dei nostri. Noi secondo la nostra usanza diremo alcune poche parole intorno a quelli die piu ci pajono degni di osservazione ; o se d' alcuno tace- remo, forse meritevole di uicnzione, se ne rechi la colpa al gran nuinero che ne abbiamo dinanzi. Jl Cuffe pubblicato dal tipografo Pirola contiene una breve storia di questo vegetale il cui frutto e divenuto, puo dirsi , oramai necessario a tanta parte del luondo i come fosse trovato in un modo quasi soniigliante a quello onde fu scoperto il famoso antro di Delfo j in quale ter- reno e sotto qual clinia esso vegeti i con quali cure si coltivi, poi si i-accolga e si apparecchi in modo da ser- vire ai nostri usi. Le catfettiere dei fratelli Prina, di Bar- tolomeo Zauon e del dottor Cattaneo, colle quali si ottiene oggidi un calFe piu fragrante di quello fatto secoudo luso comune , sono descritte e rappresentate in questo libretto. Sotto il tltolo Un ora nel giardino di Desio si trova presso G. B. Bianchi e G. la descrizione di quel giardino tanto nieritamente rinomato fra noi. L' autore accorgendosi forse che tale descrizione per se medesima non poteva rluscire interessante gran fatto , principalmente in Milano , per es- sere quel giardino visitato quasi da tutti , cerco di fram- mischiarvi alcuni motti o frizzi o racconti , qualche volta a proposito e da piacerc , tal altra in vece troppo fuori di luogo e da riuscire discari a parecchi. II lil)retto e adorno di alcuni rami lodevolmcnte disegnati ed iucisi. L'uccellicra delle Dame e un almanacco assai bello pulj- blicato da Francesco Sonzogno. O dalle iaghc coloratc piwne Vezzosi amabilissimi augclleiti ! 346 APPKNDICE In voi si specchi all' amoroso lume Chi nutre in seno delicati affctti ; Che in voi le grazie del s,entil costume Le dolci cure , i tcneri diletti , In poi del bello e dcUa gioja pura Le ingenue tracce affigurb natura. Non si puo dir veramente che le clescrizioni degli uccelli di che r almanacco e composto corrlspoaJano pienamente a cio che pajon prouietteue qnesti versi che gli servon di epigrafe , ma pur non lasciano di essere qua e la ralle- grate da qualche aneddoto , ed hanno sempre il pregio della precislone e della hrevita. Le incisioni sono delle migliori che si possan desiderare in sifFatti liliri, e colorate con non comnne vaghezza. La botanica de' fiori dedicata al bcl sesso. Con questo alma- nacco, pubblicato dal sig. L. Sonzogno, si compie un corso pia- cevole di quclla parte della botanica alia quale per certo non ponno essere indifFerenti le nostre gentili signore: le descrizio- ni sono, in generale , accurate e piene di graziosi episodietti. Milano ahhellito ; tipogralia Malatesta. Lodiamo il pen- siero di clii voile far conoscere quanto nel corso di non molti anni siasi abbellita questa nostra citta ; e per rendere piu drammatico e piii interessante il suo libro immagino un Milanese, il quale, uscito di patria in eta di quindici anni, vi rltorni al presente gia vecchio e s' agglri per le nostre con- trade accom].iagaato da un sno fratello , ammirando le belle novita che han tanto caml/iato F aspetto del nostro paese. Alcuni sontnosi edilizj pubblici dovevano naturalmente adornare colle loro immagini questo libretto, come testi- inonio perenne di quello die le arti piii nobili aggiunsero in questi ultinii tempi alio splendore della nostra citta: ma I'immagine di Giuditta Pasta, perche si trova in questo volume? Come s'alluoga il ritratto d'una cantante , benclie celeberrima, fra le grandi opere del marchese arcliitetto Cagnola ? Come le sembianze di una donna che trovasi era per caso in Milano si raette in ischiera col dazio di Porta Orientale o di Porta Gomasina, e con quelle altre opere dalle quali risulta la moderna bellezza del nostro paese ? Noi concorriamo assai volentieri nell' ammirazione di questa virtuosa , ma non vogliamo dimenticarci T antico adagio che bisogna distinguere cosa da cosa , e crediamo che sol- tanto la sperauza di vendere qualche raaggior numero di BIBMOCRAFIA ITALTAN.V. 847 osemplarl al)l)i.i inilotto T autore dell' almanacco ad ag- g'mngere questo ritratio alia sua cosi detta seconda edlzione. In gencrale poi le descrizioiii accusano una negligenza ercessiva : lo stile e ineiegante e non di rado anche scor- retto. sposa a Fillppo III re di Spagna. Essa e celebre sovra " ogni altra per aver dato l' ingresso a Giulio Cesare, al » gran Pompeo, ecc. , ecc. » Dunque Cesare e Pompeo passarono sotto una porta fabliricata nel 1598? Questo esempio, crediamo, puo bastare per niille. Presso gli editori Pietro e Giuseppe Vallardi si trova un elegante almanacco intitolato La bella danzante o Le danzc aiidche e modcrne. L'operetta, accorapagnata da belle incisioni tratte quasi tutte da monumenti di classica auto- rita , e scritta con niolta dottrina ; e crediamo che in ge- nerale le notizie ivi esposte si possano accettare per vere. Solo sareljbe stato desiderabile che 1' autore si fosse ricor- dato piu spesso che il sue libro doveva essere un alma- nacco, e che gli almanacchi vogliono servire all' utile di- lettando : I' usanz.a di fare almanacchi anche di argomenti e di soggetti istruttivi fondasi appunto sul desiderio d' in- fondere qualche utile notizla anche a coloro i quali fug- gcndo lo studio , leggono solo per procacciarsi un qualche diletto. Le nozze di tuiti i popoU ( presso Giuseppe Pozzoli ) sono un lodevole almanacco tolto dalla grand' opera del dott. Giulio Ferrario. Nell' anno scorso ci presento e de- scrisse le usanze dei popoli dell' Asia in questa solennita della vita ; quest' anno in una seconda parte ci sono messe dinanzi le nozze dell' Afl'rica. Questo almanacco e quello che pubblica lo Stella col titolo di Galleria del mondo sono per certo egregiamente ideati, perche il diletto vi abbonda per la materia in se stessa, e 1' utilita non e poca : ma quest' ultimo nella esecuzione, e principalmente nel rami, ottiene la palma sul primo. Delia roltnra delf aiitiea Grecia e di quella delt Europa moderna. Stamperia Rivolta. E questo un compendio della storia letteraria dei Greci : ma la seconda parte , cioe la coltura dcir Europa moderna, puo dirsi che 1' autore I'ha dimenticata atfatto. Vcro e bene che qualche volta dope avere emuuerati per esempio i principal! lirici greci dice 348 APPENDICE che le ocU di Anacreonte moltlplicano il numero del Marini e dei Casti, ma quand' anche Tautore avesse pailato sem- pre della letteratai-a Italiana , dove sareblje qiiella delle altre nazloni europee ? Dira taluno die taiito non sarehbe stato possiblle a comprendersi ia un libro di 124 pagi- nette ; e noi pure avremmo crednto di vedere cosa mira- bilissima se V autore avesse adempiuto a tutto cio che promise nel frontispizio. I Fasti delle belle Arti ( stamperia Rivolta ) sono una storia compendiosa delle arti stesse in Italia , scritta con molta cognizione dell* argomento e con rapidita di esposi- zione. II libretto si adorna dei ritratti di quegli artisti i quali pill si rendettero illustri nei diversi periodi delle arti , e fra qnesti ritratti abbiamo ravvisato con vero di- letto quelle di Andrea Appiani posto come antesignano deir Epoca XII la quale s' intitola Le Arti ricondotte all' imi- tazione dell' antico e della bella natura. II ritratto di Antonio Canova che ancor piii dell' Appiani contribvii a quel for- tunate ritorno delle arti verso le vere lore sorgenti , fii coHocato in fronte al volume con ottimo divisamento. A questo almanacco somiglia nel titolo e nel soggetto quel- r altro dato fuori da Carlo Bertoni , / fasti della pittura esposti nelle vice dei piit celehri pittori antichi e modernl con analoghl suoi ritratti. Ma perche questo volumetto non e finalmente se non il compendio di sei vite d' illustri pit- tori , cosi e troppo lontano dal corrispondere al suo titolo: anche i ritratti sono meno belli degli altri. Cristoforo Colombo alia scoperta dell' America ( tipografia Lamperti). Pare che da qualche tempo le arti della pittura e della poesia siansi rivolte a celebrare questo grand' uo- mo, il quale coUa sua illustre scoperta rinnovo in gran parte la condizione di tutto il mondo. Cosa degna vera- mente di lui le nostre lettere non crediamo che T abbian per anco prodotta •■, ma questo almanacco e cosa tanto me- schina , che se non fossero le incisioni ( nelle quali 1' ef- fetto e buono anzi che no) appena avremmo creduto che ci fosse permesso di favellarne. La inoda ed i suoi capricci e un altro almanacco pulibli- cato dalla ditta Pietro e Giuseppe Vallardi. Le incisioni, o i figurini che dir si debbano , sono di lodevole intaglio, e r autore ha saputo indurre molta varieta e di tempo in tempo anche qualche iuteresse nel suo scritto. Non cost puo BIBLIOGRAFIA ITAMANA. 849 loclarsi I' arte di ucconciarsi da se il capo insegnnta alle signore, c scguita dalln dcscrizione di ocni die concerne V arte mede- siina degU acconciatori ed acconciatrici di capo da donna, Le figure acconciantisi da se ci pajono cose da spiritare, e ricliinmaiio proprio alia mente quelle immagini fatte da ccrti nostri buoni vecclii per rimovere i giovanetti dalla soverchia ambizione col timore di orribili castighi dopo la inorte. Dello stile poi end' e scrltto il libro gia e testimo- nio bastevole il frontispizio cbe aljbiauio in parte trascritto. / Turcid e Costantinopoli. Era cosa da potersi presumere, die nan ci sarebbe in quest' anno mancato un almanacco risguardante i Turchi e la loro capitale : ma non poteva facilmente sperarsi un compendio della storia di quella na- zione quale si e questo die ci ba presentato la societa ti- pografica de' Classici italiani. II liliretto e adorno di pa- recdiie iacisioni, alcune delle quali non corrispondono alia diligenza dello scritto. GousgIvo e Zidana 0 la hella Saracina, episodio della guerra di Granata; breve romanzo pubblicato dalla societa tipogra- fica de' Classici italiani. II valoroso Gonsalvo entratouna volta nell'assediata citta s' innanioro di Znlema sorella del re Boab- dil cbe aveva usurpato quel trono gettando il proprio pa- dre Ilassem in catene. Ritornando poi dalla corte di Feid re di Fez dov' era stato in qualita di ambasciadore, scon- trossi in una nave suUa quale veniva tratta Zulenia , vi- cina a sopportare da una ciurnia di Etiopi satelliti di AI- inanzor Festremo de' vituperj. Col suo valore abbatte quella infame gentaglia , e liberata Zulema va con essa lei , die lo crede uno della sua nazlone , nell'isola di Malaga a cu- rare una ferita toccata in quella miscbia. Da finalmente contczza dell' esser suo a Zulema, e va aU'assedio di Gra- nata atlincbe Faniore non vinca in lui i doveri di buon cittadino. Frattanto 1' empio Boabdil vuole costringer Zule- ma a divenir moglie di Alinauzor, ed essa non avendo altro scaaipo e corsa a gettarsi fra le braccia del veccbio e prigioniero Hassem suo padre. Ma come potra egli sal- varla? Per buona ventura il pericolo della giovine giunge air oreccbio di Gonsalvo. II sito furore non ba allora con- fini , il suo valore non trova ostacoli : A'ola all' assalto di Granata ;, 1' espugna ;, libera Hassem e Zulema , la c[uale si fa cristiana, poi moglie del suo generoso liberatore. Questo componiinento ( benche vi sia troppo evidente V invenzione 35o Ari'ENDlCE o il romanzesco ) noii nianca cI' interesse , il quale e anche accresciuto da alcune descrizloiii di luoghi e di nsaiize fondate sul vero. Lo stile potreljb' essere piu floiito e qualche volta anche piu corretto : le incisioni soiio di buoa effetto. I Paralipomeni deW abate D. Michele Colombo di Parma ( presso Pietro e Giuseppe Yallardi ) e L'' essenza delta ra- gione ( coi tipi di Omobono Manini ) sono due libretti ai quali alcuni forse neglieranuo che si convenga il titolo di alraanacchi , ma sono senza dubbio buoni liliretti entrambi. Accade spesso che in queste raccolte di Massime se ne trovino alcune le quali a primo aspetto ci pajono o inutili o insulse : leggile una seconda volta , e foi'se ti parra il contrario; e ad ogni niodo, per qualche poco di soverchio, non sono mai da condannare questi compendj e quasi raa- nuali della sapienza. Angelica Montanini di Siena , racconto storico pubblicato dalla Societa tipografica de' Glassici italiani. Lo stile di questo racconto e difettoso per due contrarie cagioni: prima per la frequente negligenza della proprieta dei vocaboli e delle regole grammaticali ; poi per quello studio evidente con cui r autore va innestando qua e la al suo scritto le frasi degli antichi e gli eiiiisticchj de' nostri poeti. Yi manca inoltre quel movimento de' pensieri facile , pronto , variatOj si proprio, anzi si necessario a volere eccitar quel diletto a cui debbono tendere sempre i racconti , princi- palmente poi quelli che son destinati ad andare pel niondo sotto la divisa di alraanacchi. Una grave discordia insorta tra le famiglie Montanini e Salimbeni di Siena avea quasi distrut:a la prima. Delle persone non eran rimasti se non Carlo ed Angelica : degli averi di quel casato , una piccio- lissima parte. Un prepotente , dei quali era grande aljbon- danza in quei tempi, non avendo potuto indur Carlo a ven- dei'gli quel poco che gli restava deirantico patrimouio, lo accuse come complice d' immaginaria congiura. Carlo fu posto prigione e condannato a multa si grave , che non po- tendo pagaria doveva soggiacere tra breve all' estremo sup- plizio. Anselmo Salimbeni frattanto, giovine possessore di ricchissimo patrimonio, erasi innamorato della sorella di Carlo. Perb quando intese il pericolo in cui questi trova- vasi corse a pagare del proprio la multa. Carlo gratissimo al beaefizio die gli veniva da uu uomo di si avverso BTBLIOGRAFIA. ITALIANA. 35 1 casato , e ignorandone la segreta cagione , se ne va con Angelica (la quale come consoia deiramore cU Anselrao per lei , ma non gia delle sue iutenzioni , si mostra i-e- pugnante ed iiicerta ) alia casa del Salimbeiii per signifi- cargli la propria riconoscenza : quivi disse alcune parole in rendimento di grazie , poi usci della camera senza aspettar la risposta ( dice il testo ) e cliiuse dietro di se la porta , lasciando Angelica sola con Anselmo. Se anclie questa cir- costanza sia narrata dallo storico Sanese noi nol sappiamo ; certo e per altro ch' essa e stranissima ed accusa Carlo o di somma viltii o di somma sconsideratezza. La cosa per altro fini assai meglio ciie non potrebbe presumersi in tanta rozzezza di tempi. Anselmo sposo Angelica: il ca- lunniatore sconosciuto porto ai rettori della citta una som- ma uguale alia multa pagata da Anselmo , affinche gli fosse data in conto della dote di Angelica, e cosi quelle due fa- miglie lungamente nemicbe si strinsero in bella concordia. II fatto e storico , ma si trova ripetuto gia sotto altri nomi e con si leggiere mutazioni in tante novelle e com- medie , die ha perduta ogni novita. Le Belle Arti in Venezia. II sig. Giuseppe Orlandelli edi- tore ci presenta in questo almanacco una breve stoi-ia deir arcliitettura in Venezia con dodici intagli di altrettanti illustri edilizj , invidiabile ornamento di quella mirabil citta. Le descrizioni sono chiare e precise; le incisioni sono per certo delle migliori che veggansi in questa ma- niera di libri. Pero noi desideriamo che il sig. Orlandelli rechi ad efFetto il suo divlsamento di ofFerlrne per simil guisa anche la storia della pittura della quale si trovano opere si numerose e si belle in Venezia. L' analogia dell'argomento c' invita qui a pnrlare dcl- r almanacco Le glorie delle arti belle esposte net palitzzo di Brera , del quale possianio con tutta verita lodar piena- mente e le incisioni, e le descrizioni cliiare e assennate , e la bella esecuzlone tipogralica. Noi ahbiain fatto plauso fin da principio al divisamento di publjlicare ogni anno un libretto destinato a conservare in qualclie manicra le immagini delle migliori opere dell' arti auun irate nclla con- sueta esposizione ; ed ora non possiamo se non rcudere un debito elogio alia diligenza di clii presiede a questa operetta dal lato principalmcnte delle descrizioni , le quali non sono arbitrarj giudizj , lua ragiouate diuiostrcizioni. 35a APPENDICB J genitorl ed i figliuoU. Sono set storiette istruttwe e dilet- tevoli pubblicate coi tipi di Felice Rnscoiii dal sig. C. D, V. " Richiamare alia mente de' genitori e de'figli quel sa- crosanti doveri die inipon loro la natura e la religione ; mostrar loro per via di eseinpi la facile maniera di adem- pirli ; far loro conoscere i vantaggi e la pura gioja che da tale adempimeiito ne trarranno , ecco lo scopo di questo libercolo. " Ne scopo piu lodevol di questo sapremrao noi ideare : e se qualcuuo volesse dire che questa non pare materia d' ahiianacclii , noi risponderemo che non givingono niai fnor di liiogo i buoiii ammaestramenti , e soggiun- geremo che le novelle comprese in questo volume sono senza dubbio acconcisslme a dilettare quell' eta e quella classe di persone a cui sono evidenteraente dirette: per la bonta poi della lingua saranno lette assai volontieri da tutti. 11 vaso di rose, aneddoto imitato dal tedesco di D. Ber- tolotti ( presso Ranieri Fanfani). Pochi leggeranno questo aneddoto senza pigliarvi un grande interesse ; quell' inte- resse , che ci tiene attentissimi per tutto il tempo della lettura , e ci lascia il core piacevolemente commosso in quella dolce commozione che nasce dalle buone azioni. II sig. Bertolotti vi ha recato ituo stile ed ua movlmento di pensieri e di affetti degao di molta lode. Anche t Amante filosofo e libretto da leggersi con raolto piacere , benclie ne la lingua sia sempre pura, ne lo stile sempre corrispondente ai soggetti. Yi s' incontrano alcune utili riflessioni , molti concetti non nuovi roa belli e poco comuni, e certo perpetuo afFetto che non ti lascia sentir niai piu che tanto i difetti che qua e la s' incontrano, Le incisioni del sig. Dellarocca sono tutte assai belle e di molto efletto : le crediarao senza dubbio le niigliori fra quante adornano gli almanacchi del nuovo anno. La Ducliessa della Valliere ( presso Giacomo Agnelli ) ha somministrato anch'essa argomento ad un almanacco. La vita di questa donna non puo avere in un breve racconto tutto queir interesse che ha nella storia : senza la dipin- tura dei tempi e della corte in cui visse , e del monarca di cui fu innamovata, Madama della Valliere puo confon- dersi assai facilmente con moke altre le quali traviano e si pentono , senza esser degne pero che resti memoria di loro. L' autore di qitesto libretto non ha studiato abba- stanza il suo tema , e sopra tutto poi ha trascurato lo stile. Pero noi crediamo che poco piacere possa raccogUeriae BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 353 clii lion sia gla molto versato nella storia di madama della Valllere ; soltanto a chi avra fatto gia quelle studio il li- bretto che annunziamo potra servire come di occasione per riandar col pensiero a tutte quelle avventure die certa- mente son degne di meraviglia e di compassione. Ttbaldo, novella del tempi feudali (presso i fratelli Ubi- cini). Fra gli ahnanacclii poetici da noi veduti ( e chi po- trebbe assicurarsi d' averli veduti tuttiV) questo e senza dubbio, come il magglor di mole, cosi anche il piii nuo- vo, e il pin degno d' esser fatto conoscere. Tebaldo ha iiiaudato il proprio fratello Ulrico a combattere contro Gualtiero discendente da una famiglia avversaria alia sua. Ulrico vincitore della battaglia , volenda inseguire troppo sconsideratamente il nemico , e ucclso : i suoi soldati ne riportano il cadavere a Tebaldo , e con esso gli adducono Matilde , figliuola di Gualtiero. Grande e il dolor di Te- Ijaldo : piu grande e il desiderio del vendicarsi : ma non confonde V innocente donzella col padre. Contro quest' ul- timo apparecchia le armi e lo sdegno; all' infellce Matilde concede ouorevole albergo e compagnia di donne qual le si addice. II resto della iiotte nelle case di Tebaldo e consa- crato in parte a cantar 1' inno della morte sopra la fredda spoglia di Ulrico; in parte a meditar la vendetta che ne faranno. In Gualtiero risorgon colT alba i terrori della sua sanguinosa vittoria. I suoi guerrieri si danno a spogliare i poclii nemici rimasti estinti sul campo : egli pensa che la morte di Ulrico ben lungi dall' avere compinto il suo trionfo suUa famiglia rivale , gli trarra anzi addosso piu acerbo lo sdegno di Tebaldo. Frattanto presentasi ua araldo, ed anniincia d' aver veduto uno stuolo di nemici appressarsi : e fra i nemici Matilde. Nessuno nel castello di Gualtiero s' era per anco avveduto che la fanciulla fosse stata rapita ; pero sulle prime mal prestasi fede air annunc'o. Indarno cercasi di Matilde. Crudo e Gualder ; negli odj nato . e agU odj Cresciuto , un dolce sentimento in petto Mai non provb , tranne I' amor. Gia moUo Per Crise'da nodrinne ; e poi che sperua Giacque Griselda in partorir Matilde Tuiii in Matilde sua pose gli affetti. Fiic assai che il regno gli e Matilde. Ei piangc. Piangcr chi rit/e mai Gualtitr? Bibl. hal. T. LII. 23 354 APPENDICE Spedisce suhitamente un araldo al nemico per rlscat- tarne con ricchi doni la figlia : se non la rende , lo sfidi da sua parte a battaglia. L' araldo e Ugone priucipe da Gnal- tiero raccolto dopo die Oldrado da Tebaldo protetto gli usurpo il trono , e segreto amante di Matilda : pero fa quaiito e possibile a lui per indurre Tebaldo a concedere il riscatto ; ma iiidariio. Domaai i due rivali verraano alle mani fra loro. E il duello succede infatti , e Gualtiero gia e sotto 1' acciar del neiuico. Allora i suoi snudano il ferro e corrono a salvarlo : i compagni di Tebaldo con- corrono aach' essi, e cosi di un duello nasce una batta- glia e una guerra die duro poi luuga e fu rovinosa ad en- trainbi. Sola innocente fra cotanti iiiiqid Vedi la figlia di Gualtier Bella e Maiikle , e lutta lode e vinta Da sua belta. D' auro le chioine , ha il guardo Ceruleo e spunta sul sua labbro un riso . . . Lasso chi 'I vede ! Ma del sir Tebaldo Chi tra i ford pub dir — ■ vidi quel riso? — La sua mestizia la rende piii cara a tutti , e piu die a tutti a Telialdo. Ne araa egli invano , perdie Matilde , ve- dendolo assai mite al paragone de'suoi, e si benigno verso di lei , e molto vicina ad amarlo anch' essa. La gvatitudine del vedersi regalmente trattata , la speranza di poter es- sere pacilicatrice a si lunga guerra accrescono in lei la naturale inclinazione. Dopo un sogno conforme a' pensieri die le stavan con- tinui nel core, Tamabile fanciulla canto una mattina alia sua ancella la seguente storia di Evellina : Piero suo padre e Corrado eran nemici ed in guerra : gia le vittime sou cadute a migliaja, quando improvvisamente sorge la bella pace. Clii tanto opero? Evellina amante riamata di Corrado, Nel fervor di una mischia gittossi fra i combattenti e pian- gendo li reco a concordia ed a pace. L' ira che antlca fra Corrado e Piero Fervea , cessb nel fortunato di ; Evellina congiunta al pro' guerrlero Visse felice e felice mori. Tebaldo e sul limitar della stanza mentr' ella cnnta cosi. Pill non si cela il reciproco loro aiffelto. Tebaldo donuinda a Gixaltiero Matilde in isposa, e Gualtiero, desideroso di BIBLIOCRAFIA. ITALIANA. 3i5 pace, assente a qnella richiesta. Ma nel banchetto Ugone eorge a tradimento pef ucculer Tebaldo : si acceade subi- taineiite una zuffa ; Ugone e Gualtiero vi limangono uc- cisi. A Tebaldo allora viene ofTerto lo scettro del suo ne- mlco : ma ne gode egli ? Matilde nel dolore e niorta , ed egli volge in se stesso 1' acciaro. L' autore ci avverte che non e storico il fatto , ma si ha procurato inventarlo conforme a que' tempi ai quali lo riferisce. II rapimento di Matilde senza che alcuno se n' ac- corgesse puo parere assai difficile ; e sopra tutto non era necessaria tal circostanza per accrescere 1' interesse. Lo sciogiiiuento deirazione colla morte di tutti i personaggi principali, posto clie era neH'arbitrio del poeta , non sara forse lodato da tutti. Ma nel coniplesso per altro questa novella sara letta con piacere ed e un buon testinionio air ingegno dell' autore. Di tempo in tempo ha felicemente imitata quella rapidita dell' Ossian che ci trasporta sulla scena quando ci crediamo di esserne ancor loatanissimi : il suo stile e attinto a Jjuone fonti. Per saggio delle ro- manze che tengon dietro al Tebaldo noi trascriviauio al- cune stanze di quella che s' intitola La figUa di adozione. i< .... II gclido Inverno omai fuggiva ; E gia d' uh lago argenteo Sovra I' amena riva Venia I' aurora a spargers Un vi\ido fulgor. Come ridente aprivasi In quel mattino il ciclo ! Non lo copria di nugoli II pill leggiero velo ; Sciogliean gli aiigei per I'aere Un cunrico d' amor. Ah ! ma d' amore il canlico Quirt nuU'uomo intende ; Nullo il piaceiol murmnre Del fiumicel die scende L' onde rccando celere Del vicin lago in sen. » La spontaucita di questi versi non regna, a dir vero, per tutto j colpa prirlcipalmente la ditBcile asprczza di alcuai 356 APPENDICE metri piacinti airautore e poco adattatl alia nostra lingua. Le vignette sono tU buoiia invenzione e lodevolmente ese- guite. La ricreazione tli un ora ( presso Ranieri Fanfani ) e una raccolta di poesiette da leggersi appunto nello spazlo di nn' ora e non senza piacere. Ne seiiza piacere si leg- gera la novella storica Qli Sposi crociati ; ma vorranno molti desiderare , e non a torto , clie 1' autore vi avesse recato uno stile affatto dlverso da qnello die uso. II Taccuino perduto e un brevissimo libriccinolo di ven- tiquattro paginette stampatosi in Udine dai Fratelli Mat- tiuzzi e dedicate col titolo d' almanacco ( ne d' almanacco vi trovi altro che il titolo ) ai Romantici ed al Cruscanti. I due inni di anonimo autore , V uno roniantico e 1' altro classico 5 sai-anno forse di qualclie pregio a chi sappia ben penetrare nelle nascoste lore allusion! : a noi non presea- tarono se non un' immagine non nuova e non molto viva di quel difetto in cui cade cliiunque o si abbandoni sfre- nato alia licenza degl' innovatori , o seguiti troppo scrupo- losainente le leggi e le tracce della pedanteria. A questi inni succede il Sermone del Monti suUa niitologia , della eccellenza del quale non fa piii mestieri di muover parola. A qnesto libretto potevano convenir per epigrafe quelle parole del Monti stesso : n La febbre poetica d'ora in poi , » se a Dio piace , non sara conosciuta sott' altro nonie che » di classica e di romantica, ne con felice effetto curata, » che con un largo recipe di temperanza. Quod utinani n Dii faxint a quiete del pubblico , e ad onore degl' illu- » stri auimalati. » Gli Jforismi della scuola di Salerno. Fa buon consiglio del tipografo Manini di pubblicare in un almanacco questi utili aforismi, die sono senza dulibio comprovati daU'espe- rienza e dalla ragione. Non hanno le cosi clette ventri poe- tiche, anzi sono in piii parti rozzi e negletti ; ma quasi vorremmo dire die da questa loro semplicita acquistano maggior fede. Agli aforismi succede un discorso sui danni ^ cagionati al bel sesso dagli abusi della toeletta. Questo di- scorso, principalmeiite nelle note, si accosta talvolta piii che non sarebbe mestieri alia rozzezza degli aforismi. Astronoinia pel bel sesso, per Antonio Fontana. Contiene la versione delP operetta francese sotto questo titolo pub- blicata molti anni sono a Parigi dal celebre Lalande. Se EIELIOCRAriA ITALIANA. 357 il valentissimo astronomo il quale , come cl assicnra V edi- tore , lia esaminate le note poste a pie di pagina , avesse del pari data mi' occhiata alia traduzioac , avreljbe potiito pnra;arla da molti errori, che spesso guastano il senso del- r originale. Noa tutti infatti indovineranno ne come si mi- sni-i la lunghezza e la larghczza delle stelle, ne clii siaao gli astronomi antldilmnani , nt; cosa significlii Tistoria di Alessandro, il quale pria della battaglia d'Arbella, veduto na eclisse di luna prevent gli astronomi egiziani d' un fe- nomeno gia passato. Nei comuni almanacclu il giornale non e che una parte accessoria ; ma in questo , specialmente dedicate alf astro- nomia, avrebbe potuto divenire la principale. Noi ci atten- devamo percio d' incontrare in esso l' indicazione di quei fe- nomeni celesti che possono arrestare I'attenzione anche delle personc nieno istrutte •, ma la nostra aspettazione fu delusa: il giornale pubblicato dal Fontana , ristretto a sole quattro pagine , non presenta che i giorni del mese ed i nomi dei santi; non vi sono neppur annunziati gli eclissi. Sono questi gli alnianacchi dei quali a noi parve dL dover fare nienzione. In generale potrelibe dirsi che que- st' anno si e cercato piu 1' utile che il diletto ; da questo lato diranno alcuni che migliori almanacclu abbiamo avuti negli anni addietro : tuttavolta non nianca neppure pel nuovo anno un buon uumcro di componituenti da esser letti assai volentieri. 35.^ APPENDICE PARTE II. SCIENZE ED ARTI MECCANICHE. II Vungelo delle domeniche spiegato dal proposto par- roco Antonio Luigi De Carli , torn, i.", fasc. LI — Fenezia, 1828, Antonelli, in 8." grande. Prezzo lir. 1 aiistr. L o stile di queste spiegazioni evaiigellche tencle al ge- nere delle omelie ; 1' autore aina 1' istruttivo pluttosto die il forte e 1' imagiaoso. La lingua e assai purgata , e insie- me facile all' intendiinento del volgo : buona ne e pure rargomentazionei talvolta le digressioiii ci slanciano troppo lungi dal soggetto , ne troppo felicemente vi ci troviamo richiamati; in varj esordj non incontrasi molta regola d' arte. Quest' opera del De Carli fu per la prima volta stampata in Milano dal Manini, I'anno 1823. Yeggasi il nostro Proe- mio deir anno i8a6, pag. 49. Collezione delle migliori Omelie del santi Padri greci, volgarizzate da Antonio Bianchini. — Roma , 1828, per la societd tlpografica , in 8.'^ Opera di grandissima lena , della quale pubblicati furono i tre primi volumi. II volgarizzatore, comeche in eta tuttor giovanile , siccome ci vien detto , si dimostra nodrito ai fonti della vera sapienza , e gia in essa assennato. Scrit- tore nobile e purissimo nelf italiana favella , cui attinse ne' classic! scrittori e specialmente in quelli del trecento ; profondo grecista , e nell' intraprendimento suo non da altro stimolo animato che da qnello della gloria , seppe , per cosi esprimerci con uno degli illustri coUaboratori del Giornale Arcadico , cangiarci maglstralmente 1' oro greco de' Basilii, de' Nazianzeni e de' Crisostonii nell' oro ita- liano con tutte le grazie dell' idioma. Opera santa ed uti- lissima , giacche non ci ha alcuno il quale ignori che quei padri ond' ebbe si gran norae la chiesa greca ne' secoli MBLIOGRAFIA ITALIANA. 369 III e IV, e la puriui delLi cattollca fede difesero, illu- strnrono, e airantica pcrfezione la greca eloquenza ricon- dussero. Che j>ei-6 da qnesti trc priinl voluiiii argomcn- tando, non temiamo d'afFennar noi pure clie la versione delle omelie de' santi Padri greci del sig. Bianchini giunta chc sia nl sno compliiiento sara forse la piu bell' opera die dair Italia possa in qiiesto genere vantarsi. Del qual nostro giudizio faraniio testimonianza i brani clie di essa versione apporteremo tosto che dai limiti di questo gior- nale ci verra periuesso. Opere del padre Qranelli, gcnovese, della compagnia di Gesii — Venezia , 1828 , Battaggia , vol. I e II, in 12.°, col ritratto dell' autore. Quest' edizione sard distrdndta in 24 volumi , di pag. 280 circa , con UTi' incisione storica in ogni volume. Prezjzo di cia- scun volume lir. 3 austr. Opportunisslma giugne questa comoda e non dispendiosa edizione delle opere del P. Granelli, ora che fortnnatamente fra di noi ancora si riaccese 1' ai'dore per la lettura del libri ascetici. Queste opere fanno non dubbia testimonianza che noi Italian! non siamo poi cosi poveri di libri in ge- nere di sacra eloquenza, sicconie taluno anche de' nostri elibe a dire, e certamente con poco onore dell' Italia. II Granelli alia facondia del dire, alia gravita degli argomenti, air unzione vangelica unir seppe 1' eleganza dello stile e 1 fiori della lingua. Le sue prediche piacqiiero alia corte di Vienna , e sarebbero jnaciute alia corte di Parigi , usata a udirf i Bossuet e i Bourdaloue, giacche sembrava nato a trat- tare i Be, e a predicare ai Be. Cosi di lui jjarlando scri- veva il Roberti. Noi sianio quindi d' avviso che forse piu benemeriti sono dell' Italia quegli editori , che come il Bat- taggia fannosi a promulgare le nostre niigliori opere ncl genere sacro ed ascetico , che quegli altri che tutte rivol- gono le lore cure alle versioni ed alia stampa di quelle d' oltramonte •, versioni e stampe non rare volte iudegue deir Italia , indegne non mono degli illustrl autori , da' rpiali furono esse opere originaliuente dettate. In questo volume contengonsi le prime quattordlci lezioni sul Genesi. Precede r elogio deir autore , scritto dal P. Saverio Bcttinelli. Que- st'edizione e meritamente dedicata al Seminario della-Chiesa patriarcale di Veneeia. 36o APPENDICE Volgarizzamento del tratlato della cosdcnza , dl S. Ber- nardo , testo di lingua dell aureo sccolo tratto la prima volta da ottimi manoscritti. — Verona., 1828, presso Giuseppe Rossi , in 8.°, pag. vni-H)i. Prezzo lir. 2 austr. per gli associati. L' opera che qui si annunzia, e tra le meditazioni di- votissime di S. Bernardo : e di piccol volume , ma chi sa ben valutare la penna dond' e uscita e le essenzia4i massime di salute in essa esposte , non esitera di ante- porla ad altre di maggior mole o di maggior apparenza. Qui in poche pagine si puo profittare d' assai , e senza cimentarsi a sostenere la noja di un freddo moralista o la prolissita di una declamazione , ogni divoto leggitore vi trova tutto cio che appartiene a lui ed alia riforma de' suoi costumi. II volgarizzamento poi , oltreche e scritto in puris- sima lingua, e molto fedele al testo origlnale : solo talvolta per fuggire oscurita , e per meglio raggiugnerne la forza , vi si usano circonlocuzioni , si dividono o si racchiudono pe- riodi: i capitoli pure delF opera hanno presso il traduttore una diversa numerazione. E mirabile nondimeno il vedere, come un certo lusso del dire ed una certa vibrazione di stile propria del santo autore si trasfonda nell' ingenuita e neir amabilita della lingua del trecento usata dair italiano interprete .^ e come , malgrado cio , non ne riraanga tradita la fedelta del sentimento. ^. Parafrasi delle Profczie d' Isuia, di Antonino Bar- CELLONA. — Venezia, 1827, Santini e figlio, in 8.° Premesso , come sia lagrimevole cosa il vedere gU uo- mini, cupidisslmi per altro di felirita , trascurarne con vergo- gnosa indolenza il priino e piiro fonte ( le divine Scritture), e contentarsi di attignerla piuttosto da rivi, cioe da libri di questo o quclV altro ascetico ; premesso pure che gran parte degli uomini quantunque non abbiano ne tempo , ne capa- cita sufliciente per procurarsi da se medesimi 1' intelUgenza delle sacre Lettere , nondimeno hanno pronto il snssidio di dotte e zelanti persone che co' loro scritti anche in Ihigua volgare vanno loro sviluppando la parola di Dio, T autore ci mauifesta che a lui jiure e caduto nell' aaiino di cosi cimen- tare le sue forze e d' iniprendere una parafrasi de'Profeti, BIBLIOGRAFIA ITAMANA. 36l ossia dclla piii utile e plu dilettevole parte della santa Scrittura. E fra tutte le maniere di spiegara la Scrittura gli e piaciuto scegliere la parafrasi, perche , siccome egli si espi'ime , a coiidur la gente die non aina niolto lo siu- diare , iie intcnde inviluppursl in questioni lunghe e nojosc , questa par la strada piu piacevolc e piu apedita. E gli j>are eziandio che la parafrasi sia la men soggetta ad errore e la piu acconcia a rilevare il vero senso della dlvina parola. A noi pure scmbra giusta la riflessione dell' autore , ma fe pur giusto il richiedere che prima della parafrasi slasi beu penetrato il senso della parola. Quando il com- mentatore vada errato nell' intelligenza del testo, qual pa- rafrasi potrebbe ricondurre lui stesso ed i leggitori sul vero cammino ? Non e dunque la parafrasi che ci faccia rilevare il vero senso della divina parola , ma e la scienza del vero seuso che cl guida a ben parafrasare. Oltrccio non molto ci viene a grado 1' esplicazione delle sacre Scrit- ture per semplicc parafrasi :, poiche troppa obbedienza si vuol ])retendcre da' leggitori senza un dirltto. Sanno essi che quanto leggono e 1' espressione della mente di un espo- fiitore , il quale cosi intese il sacro testo, come a noi lo va sviluppandoi ma sanno ben anco che lo sviluppamento potreljbe talvolta mal corrispondere al senso della lettera. Perche dunque defraudare i leggitori della lodevole soddi- flfazione di porre a confronto, quando cosi piaccia , la let- tera coUa sua esplicazione ? E se alcun rispondesse che i leggitori potrebbero a loro grado procurarsi altrove il senso letterale , noi allora richiederemmo , in qual guisa la pa- rafrasi possa mal chiamarsi la strada piu piacevole e piii, spediia? Fer ultimo, spesse volte il testo letterale e in se stesso chlaro ed aperto : qual bisogno adunque che a ciascun testo venga sostituita una esplicazione piu o meno prolissa? Ne I'apporre in margine ad ogni parafrasi il testo latino della Vulgata varrebbe all'intento, siccome pur usa T au- tore;, poiche questl ci avvisa che scrlve principalniente per le persone , all' intelligenza delle quail le cose debbono presentarsi in lingua volgare. Che si direbbe poi , se con tali importune parafrasi venisse ad aflievollrsi e a stem- perarsi in un freddissimo giro di parole il nerbo e la su- blimita delle sentenze profetiche ? Prendiamo ad esempio il secondo e terzo vcrsetto del capo prinio d' Isaia , qual tosto ci corre sott' occliio : <• audite tiicli, et auribui 36a ArPKNDicE >» percipe terra , quoniam Dominus locutus est. Filios eiiu- »» trivi et exaltavi , ipsi autem spi-everunt me. Cognovit " bos possessorein siium , et asiuus prassepe Domini sui: » Israel autem me non cognovit , et populus mens non » intellexit. " Qui la lettcra e cliiarisslma , ed ancor pre- cisa ed energica ; qual bisogno adnnque di parafrasi , e perclie recarci a cosi gustare il profeta colla seguente espo- sizione ? Poiche gli uoniini , i qiiali per la nobilia del loro intellctto , megUo che ogni altra creatura ascoltar dovrehbero le mie parole, fan vista di non udire ; ascoltate vol ciclo e terra, dice il Signore , le fierissime ingratitudini che tutto di riceve il Creator vostro dal popolo sua diletto. Se mi fossero solameiite ingrate le nazioni , le quali a cagion delle loro scel- leraggini ho lasciate neW ignoranza , ed in balia del reprobo scnso , vorrei soffrirlo ; ma che il mio popolo , la delta mia gente, i figli miei, che con tenerezza di madre mi ho educati nel seno , e con invidia ed ammirazion degli stranieri a tanta gloria ho condotti , m' abbian dovuto sprezzare e divenirmi ribelli ; dite , coj , o cielo o terra , 5' e facile a tollerarsi , e s' 10 me ne lagno a ragione ! H toro animal fiero per sua natura , e t asino stolidissimo fra giumenti, comeche ai loro padroni non appartengano che per lo prezzo che ne pagarono, e caricati di gravissime some , al duro e lungo travaglio ven- gano sospinti col pun;j.o!o e con la stecca, ne per mercede altro ricevan che poco fieno ; tuttavia il padrone e la staUa, dove son pasciuti conoscono , ed al loro pastore tengon dictro , e non gli si scostnn dal fianco: Israele perb, quantunque per creazion , per elezione , per conquista , per patto e per mille altri titoli m appartenga^ Israele e cosi via discor- rendo per alire qnattro linee ancora. Bnon per 1' autore clie tratto tratto quasi richiamando se stesso a discrezione, non cosi ci guida per le lunglie , e che assai addottriuato ci si dimostra nella materia scrltturale ed accorto nel farci riscontrare il grande soggetto delle profezie, Cristo e la sua Chiesa: ma starh senq^re che il metodo da lui intra- preso non sia per niolti lati men che lode vole. Per la qual cosa noi sempre piii ci confermiamo nell' opinioue che per la retta esplicazione delle Scritture non slavi metodo piu spedito , pill age vole, piu vantaggioso che il porre sott'oc- chio de' leggitori un' esatta versione letterale congiunta a hrevi pai*afrasi allora soltanto che ropportunita il richiegga e la pienezza del senso, quale appunto praticarono i BIBLIOCRAFIA ITALIANA. 363 rinoniati editori francesi della Bihbia di Vence , e quale ci ])romette di praticare lo Stella fra ui noi nelf anaunziata edizionc italiana. Ma altrettaiito bene si appose T autore coll' aggingnere alle sue spiegazioni varie note storiche , lllologiche , etc. come meglio cliiedeva il bisogao di rischiarare il testo, o di sciogliere ambiguita di senso ; ed appunto in esse ci vien fatto di specialmente commendare Terudizione e I'ac- curatezza deirautore. Per miglior inteliigenza delle profezie si e pure premesso un breve compendio della storia dei Re di Giuda e d' Israele , non che degli altri popoli , cui esse riferisconsi i e in margine ne furono notati gli anai secondo la cronologia dell' Usserio. Dello stesso autore furono pubbllcate anclie le Parafrasi risguardanti il testo di Geremia , Ezechiele e Daniele , non che dei sussegueuti Profeti Minori. Bcllezzc del crisdancsimo , ossia raccolta di belle azioni inspiratc da qiiesta religioner di A. Caillot, vol. I e II — Verona y 1828, Bernardi, in 12.° Questi due volunii sono il IV ed il V della Bihlioteca cristiana , ossia Raccolta di optre religiose , storiche , moraU ed apologetiche clie si stampa a Verona. Quantuncjue il ti- tolo , ovvero l' argomento dell' opera possa ampiamente estendersi sovra immense inaterie, pure qui s' intende par- lare " delle sole Ijellezze del cristianesimo, cbe risultano dalle virtu de' suoi segnaci e dalle grandi azioni die loro inspira. " Fedele I'autore a questo suo proposito comincia dalla piii luminosa delle epoche cristiane, ossia dalla siessa eta apostolica, e dopo averci guidato pei secoii di mezzo, ci fa gettare uno sguardo sugli ultlnii tempi appena tra- scorsi, ed in essi pure fa clie noi ammiriamo la maravi- gliosa influenza di ima rcligione indefettibile in virtii ed in santita , come indefettibile e la sorgente onde essa deri- va. II colto pubblico oggimai si sente cosi spesso annunziare opere apologetiche e morali , die mal sarebbe il volerlo trat- tenere a lungo su queste materie. Solo diremo che la pre- sente ojiera e commendevole particolarmente dal lato dello stile piano ed age vole per ogni classe di persone, e perchfe r autore dalle riflessioni astratte spesse volte recandosi al positiyo ci fa praticameute conoscere nelle azioni e negU 364 APPENDICE avvenimenti antichi e recenti quella religiosa e henefica influenza, della quale altri non si dilettano die lilosofando. / Martiri , o il Trionfo della rellgionc cnstlana del Visconte di Chateaubriand. Seconda edlzionc. — MilanOy 1828, per Antonio Fontana. I Martiri vanno per certo fra le opere plii famose e piu ardite della moderna letteratura. L' autore avea detto che la religione cristiana si conveniva al bisogno dell' Epo- pea piu che il Paganesiino i die il ineraviglioso della nostra religione potea forse lottare col ineraviglioso della niitologia. Pol a mosu-ar coll'esempio la verita di quella sentenza ordi un poema in cui le due religioni venissero per cosi dire alle prove , e T intitolo il Trionfo della religione cri- stiana. L' artificio dell' autore e mirabile, e mirabile e quella immensa cognizione di' ei mostra si delle dottrine e si del linguaggio di tutte e due le religioni. I personaggi pagani parlano colle parole di Esiodo e di Omero , con tutte le allusioni di quell' antica teologia •, i cristiani ci fanno sen- tire ad ogni detto la Bibbia , e quanto si trova di piii im- portante nelle opeve de' piu grandi scrittori sacri. II di- letto, per vero dire , non e sempre uguale all' amniirazione nella lettura di questo componimento •, e non di rado l' ani- mo vorrebbe raflieddarsi , perclie lo scope letterario del libro si fa troppo manifesto , con danno dell' argomento. Ma dove I'interesse, per rispetto all' essenza del libro, vien meno, e sempre tenuto vivo dalla novita dello stile , dalla copia delle bellezze accessoi-ie, dalla varieta delle scene indotte naturalmente da quelle due diverse religioni sempre a contattQ fra lore. Pero ci par buono il consiglio del tipografo,"il(, quale mentre vien presentato all' Italia in una nuova Csbella versione il Genio del cristianesimo , voile darle anche una ristampa dei Martiri nel volgarizzamento pub- blicatone gia dall%Orcesi. L' egreglo traduttore che tenne celato il suo nome quando comparve la prima voka que- sto suo lavoro, non consentircbbe forse di essere manifestato al presente : e noi sappiamo di certo die nessuno e piu severo di lui contro i pochi difetti die incontransi in qiie- sta lodevole versione. L' operetta e divisa in due volumi di giusta mole, nitidamente stampati. BIBLIOGRAriA ITALIANA. 365 Fite (Idle pin lllustii sante inglcsi , svcdesi , mssc , grcclu^ , asiaticlie y ecc. — Milano , 1827-28, Fanfani, /// 8.°, pcig. 253. Prezzo lir. o. 5o aiistr. Quest' opera tien dietro alle vite delle sante italiane, e cost in piu Jjievi termini noi abbiamo una biogralia delle sante piii illustri d' ogni nazione. Ci si dice nel frontispi- zio del iil^ro die tali vite souo o tratte dalle migliori rac- colte italiane , o tradotte dal francese. Per quanta fede si al)l)ia alia protcsta delfeditore, potevansi pero accennare in- dividualmente i fonti da cui le notizie sono tratte, quando se ne oHViva il destroy poiche in tali materie special- mente T autorita o 1' asserzione dello scrittore puo contri- buire piii o meno alia verita delle nairazioni storidie. E cio sareblje venuto tanto piu a proposito, quanto clie si slaneiano talvolta dei latti , come incontrastabili, i quali pur dovevano accennarsi con ijualche dabbio. Ne abbiamo un esempio nella vita di Santa ]\laria Maddalena, la quale si fa assolutamente identica colla peccatrice anonima, di cui parla S. Luca al capo settimo. Vuolsi pure che ella siasi trnsferita da Betania a Maddalo in Galilea, e che dope la sua conversione siasi di nuovo senza dilazione re- cata a Betania presso Maria e Lazzaro. Tal viaggio e tal ritorno della Maddalena sarebbero per avventura favorevoli a quegli scrittori die confondono quella donna colla sorella di Lazzaro , potendo essi in tal guisa conciliarc alcuni passi evangelici die da per se c' inducono ad altra opi- nione : ma a quale storico monumento si appoggia quel viaggio e quel ritorno a Betania? E se la IMaddalena e donna identica colla sorella di Lazzaro , e questa dopo la conversion sua senza dilazione si reco a Betania nel sue native soggiorno, perche T evangelista S. Luca subito dopo il capo settimo, ove narrasi la conversione della peccatrice, pone la Maddalena nel novero delle donne pietose die se- giiivano Ciisto per citta e castclla e delle loro facolta il soccorrevano ? Con tutto cio noii e nostro divisamento di ridestare, oppur defmire una quistione die altre volte non fu tocca si lievemente. Hanvi oplnioni e sentenze, le quali troppo essendo corroborate dalla loro vetusta e dal favor della moltitudine non e gran senno il distornarle dal lor pacitico possess©. Ma sarebbe gran senno degli scrit- tori il uou parlanie con un tuouo doinniatico c decisive. 366 A PPENDICE EtJdcce seu moralis philosophioe institiitiones exaratos a p. Joanne Bap. Piccadori , Reatino , cleric, reg. miji. proep. gener. ecc. — Romoe , 182,8, ex typographia Salviucci , volumi 2 in 8° De Meiliodo philosophandi auctore P. D. Joachlmo Ventura : pars prima de philosophia , et mcthodo philosophandi in genere. — ■ Romoe , 1828, ex ty- pographia Perego-Salvioniana. * Sullo stato fisico , intellettnale e morale , sulV illu- strazione e i diritti legali del Sordi e Muti con alcuni cenni sulla cura e gnarigione della sorditd , e progetto di un cor so normale di lezioni ad uso di chiunque t'oglia occuparsi neW educazione del Sordi-muti , dell abate Giuseppe Bagatti , direttore dell I. R. Istituto de Sordi-Muti in Milano , dedi- cato a S. E. il sig. Conte Qiulio di Strassoldo. — Milano , 1 828 , dalla Societd tipografica de Classici italianiy in 8.°, di pag, i56, oltre pag. 6 conte- nenti la dcdica y con 10 tavole. Scuola di civiltd , ossia Lezioni d onesto e decentc vivere proposte alia gioventu da Serafino Gattj. — Torino, 1828, presso Giuseppe Pomba, in 12." pic- colo, di pag. 184, lir. i. 26 ital. In Milano si vende da Antonio Fortunato Stella e figli. £ questa una. bella e diligente ristampa fli nn libro lo- devole per V utilita della materia , e nou di rado anche pel modo facile e chiaro della esposizione. L' editore loda il libretto dal lato della lingua e dello stile, e pare clie lo metta in ischiera con certe dilettevoli opere d' oltra- monte , nelle quali la dottrina e vestita di piacevoli forme e s' insinua per facili vie neH' animo do' giovinetti. A noi pare in vece che queste siano appuijto le doti mancanti in geuerale alle lezioni del sig. Gatti; il quale ha raccolte nel suo volumetto molte cose belie, vere, utilissime, ma poi o non seppe o non voile condirle piii che tanto di fjuel diletto che yiene dalla sapieuza quamlo essa, in vece BIBLIQGRAFIA ITALIANA. 36/ di sedere sulla cattedra a dettare precetti , ci si fa per bel niodo compagna , e non ci chiama ad udire le sue lezioni , ma ccrca cssa itiedesima le occasioni d' istruii-ci in mezzo al diletto; come amico che ne' piacevoli ragiona- menti sa cogliere le occasioni per darci opportuni am- maestramenti. Quadro de' pericoli che circoiidano i fanciulll delineato ill brcvi novellette ecc. , tradiizioiie dal francesc di A. Sergent, terza edizione. — Milano, 1828, per Paolo Einilio Giusti, in 16.°, di pag. 160. La Guida dei genitori ne dlvcrdmenti dclla prima etd de' loro flgli' — Milano j 1828, coi tipi di Gio- vanni Pirotta. L* universale desiderio di llbri adattati alia gioventu si puo conoscere dall' amore con ciii vengono accolti que' po- chi ( siano essi originali o tradotti ) i qiiali di tempo in tempo si vengono pubblicando. Fra cpiesti libri soiio da coUocar le novella che qui annunziamo \ e lo spaccio che esse trovarono e una prova certissima della nostra :^sser- zlone. Le novellette, generalmente parlando, sono assai va- ghe e da piacere a quella tenera eta alia quale son dcsti- nate ;, e la lingua in che sono tradotte e pura e corretta piu che non suolsi trovare in sifFatte versioni- Nol non avremmo annunciato questo libretto ( poiche essendo que- sta la terza edizione dovevarao supporlo notissimo) se non ci fossimo proposti di cogliere tutte le occasioni per ecci- tare i nostri letterati a scrivere qualclie libro italiano frut- tuoso alia prima giovinezza de" ioro crescenti concittatlini. Ma non s'accresca, pregliiamo, il numero dci lil^ri inu- tili , anzi dei liliri dannosi fra i qunli poniamo non senza ragione quclli che sono diretti a prokuigare la fanciullczza de' nostri figliuoli. Que' giuochi i quali appartcngono alia buoua ginnastica s' inscguino ai giovinctti •, che le ragioni di farlo son molte : ma non si stampi un libro per iuse- gnnr loro i giuocherelli ridicoli e fatui del pm yua cavaUin, del coco-uii e coco-ti, dei pcssU , della lippa e deW olka-pha. Questi giuochi li sanno i fancinlli pur troppo; ma se ad essi e conceduto il farscne dclizia ncgli anui infantili . chi vorra perdonarc che altri se ue f;iccia luacstro in quella 368 APPENDICE eta nella quale si puo essere antori di libri ' E se i no- stri autori insegnano il giuoco del coco-mi e coco-ti, quale generazione di cittadini apparecchianio noi alia patria ? E questo libro si puljblica sotto il bel titolo di Guida del geiiiiori? Si certo per que' genitori ai quali paresse bene spesa la fatica di educare i figliuoli ad essere dopo cinque o sei Instri autori d' un libro in cui s' insegni giuocare a scudegugn panera od a fresch i pomm brugrutu. Noi sap- piamo di trascriver parole che debbono riuscir barbare a quasi tutta V Italia : 1' editore poi stampandole con carat- teri tedeschi le ba rendute incomprensibili anche a coloro cbe lianno imparato a ripeterle sin da fanciuUi. * Mernorie di matematica e di fisica della Socictd italiana dclle scienze residente in Modena. T. XX. Parte contenente le mernorie di matematica. — Mo- dena, 1828, tipografia Camerale, in 4.*^ di pag. 292. Cidda della cittd di Firenze , ecc. — Firenze, 1828, Cainpani, in 12.° di pag. 287. Prezzo paoli 6. Noi abblarao gia altrove accennata 1' utilita delle Guide, quando esse siano pero compilate in modo di porre esat- tamente sotto 1' occhio degli stranieri cio die si nierita magglor attenzione nel paese cui questi fannosi a visitare. La Guida clie aununziamo ci sembra ben lontana dal rag- giugnere si lodevole scopo. Vi s' incontrano non pocUe omissioni : vi si annunzia la descrizione de' contorni di Firenze, e non vi si trova pure un cenno del prin- cipalc e forse unico veramente vago passeggio. Le de- scrizioni degli edificj majicano di precisione e diligenza : in alcune non sono pur indicate le misure tanto necessarie a ben conoscere il pregio de' monuaienti aicliitettouici. Questa Guida pertanto non e in generale che un catalogo de' nomi proprj degli statuarj , de' pittori , degli architetti e degli uomini illustri nelle arti e iielle lettere , ecc. Essa non ofFre nemmeuo quegli accessor] indizj tanto utili a chi straniero giugne in una citta, e per esempio la notizia de' giorni festivi , delle fiere , de' corsi , de' divertimenti , de' giorni iu cui aperte sono le biblioteche e le gallerie pubbliche , ecc. Ne pero difficile essere dovea la compila- zione di una buona Guida. di*Fii:enze , poteudosi a tal uopo T?IBr.IOGRAFIA ITALIANA. 369 ir.trre non piccoli sussidj da opere gia dl pubbllco diritto e di riconosciuto pregio, siccoiiie soiio 1a Tircnze antica e inoderna , 8 vol. m 12.*, le Chiesc fiorentine del Richa , la Gctlleria fiorentina dcllo Zannoni , e piii altre ben anclie di nioderna edizione. Tali sono le osservazioni gia su qucsta Guida fatte da altri , co' quali pienamente conveniamo , concliiiidcndo noi pure die Firenze nianca tuttora d' una buona Guida, e die gli stranieri i quali seguire vogliano qiiesta del i 828, correiaano faciimcnte a pericolo di sniarrirsi. Itinerano itallano , ossia descrizione dei viaggi per le strade piti frequentate alle principcdl cittd d Ita~ lia , ecc. con diciotto carte geografiche. JDccirnanona edizione milancse in molte parti corrctta ed accre- sciuta ecc. — Milano, i8a8, presso Fietro Giu- seppe Vallardi , in 8.*^ Prezzo lir. 8 ital. — La stessa in france.se, presso i medesimi editori. Prezzo come sopra. Unit jours d Venise , par Antoine Quadri , secre- taire, ecc. Quatrieme edition de Voui>rage, et deu- xieinc en franr.ais , revue ct corrigee par t auteur. — rcnise , 1828, Andreola, in H." piccolo colla carta topografica di Venezia, con 12 taiole elegantemente incise in rame. Nnova guida per Venezia con XLV oggetti di artl incisi e un compendio dell' istoria veneziana , di Glanantonio Moschini. — Venezia , tipografia Al- iisopoli, in 12°, di pag. 282. Abbiam avuto piu volte occasione di far onorevole ri- niouiliiauza deU'autore di quest' operetta, coinodissima a cliiiinque visitar voglia con piacere e con istruzione le stupende cose dalle quali e Yenezia in ogni genere di anlichita e di arti lielle doviziosamente adorna. Ottimo fii poi il divisnmenlo di lui , quello cioc di riprodnrla in una lingua a' di nostri divenuta pressoche universale; e convien dire die i'esito corrisposto abbia al lodevole inlento , gincclie la prima stanipa di questa versione fu in breve tempo spacciata, /« La mia intenzione ( dice egli ) non iu queUa di lonnare un architetto, uno scultore, un pittore, BibL Ital. T. Lll. 2^ 370 Al'PBNDIGE ne un uomo cli stato; ma cio soltanto mi sono proposto, d'offerire al publ^lico un metodo facile per osservare i capi d' opera piii degiii di considerazioiie , da' quali e abbellita la citta di Veiiezia , e per conoscere i fasti e le epoclie principal! della storia d' una Repul)blica di cui essa fu per tanti secoli la capitale. » E si fatto scopo fu da lui felicemente raggiunto^ perciocclie con quel suo sisteraa di presentare i principal! oggetti della citta di Venezia quasi in altrettante tavolette sinottiche , distinte in tre colonne, r una de' luoghi , 1' altra degli oggetti , la terza delle no- tizie storiche ad essi relative, ne agevola al viaggiatore la cognizione e la nienioria , e presenta all' intelletto di lui quasi in un quadro tutto cio ch' e piii necessario a sa- persi intorno a quella maravigliosa capitale. Cliiaro e pure per altre opere T autore della Nuova Guida, e di esso ancora gia noi parlato abbianio tributandogli le ben dovute lodi ; e comodissima e parimente questa leg- giadra edizionetta , intinta a buoni fonti e con finezza di criterio. Che gia le anteriori Guide dello stesso autore ri- 6COSS0 aveano i piii favoi'evoli giudizj d' un Cicognara, di uno Zani e d' altri illustri scrittori. II compendio che vi precede e succoso , preciso ed accorapagnato serapre dalla face della cronologia. Esso abbraccia la storia veneziana dall'anno 421, cioe dall' origins di Venezia sino al 18 14, epoca in cui quella citta passo sotto il paterno scettro del- I'augusto Francesco I." II viaggiatore vi e condotto a mano a mano per tutti i sestieri di Venezia , e con pochi , ma si- curi e giudiziosi cenni vi e istruito intorno alia fondazione dei varj edificj , agli oggetti d^ll'arti belle, ecc. Solo bra- mato avremmo d' incontrarvi le misure in metri , anzi che in piedi veneti, i quali non possono essere si agevolmente noti a qualsiyoglia viaggiatore. II metro e oggiaiai divenuto una misura universale. Anche le tavole vi soao nitidamente incise , benche in piccola diniensione. Un viaggio sul lago Maggiore per comoditd d^ viag- ^atorl sul Battello a vapore ecc. del notajo Fran- cesco Medoni di Arona. — Milano , 1828, da Placido Maria Visaj , in 1 6.°, di pag. 112 con una carta topografica, lir. i ital. Se la nostra memorra non ci fa inganno vuolsi lodar questo libro per la precisa descrizioue di tutto quaiito fo BIBLIOGRAFIA ITALIANA. 3 7 1 bcllo il lago Magfriore: e la precisione o verlta, come in tiitte le proiluzloni , cosl priacipalmente in quelle di tal natura c, noa v' lia clabI)io, la principalissima dote. Ma come d' ordiiiario chi viaggia cerca di procacciarsi diletto, COS! non pare die qnesti liljri raggiungano pienaraente lo scopo, se scompagnano la verlta delle descnzioni dall'a- menita delio stile. II libretto del sig. Medoni ci presenta , per cosi dire, i bei luoglii del Verbano in una nebbiosa giornata d'iiiverno: il lago, i colli, i paesi sono belli, ma il viaggiatore sospirando invidia a coloro clie , plu fortu- nati di lui, potranno vederli rallegrati dal bel sole di mag- gio. La brevita die 1' autore si e proposta non gli per- metteva, egli e vero, di fraramettere, come fecero alcuni, o storielle o poesie alle sue descrizioni , ma quel diletto clie viene da uno stile puro, elegante, grazioso , da uno stile die almeno una parte ritragga della bellezza degli og- gctti descritti, clii gli vietava di spargerlo nel suo libro? Manuale di gcografia moderna universale , di G. B. Carta. — ■ Milano , 1826-1827, P^^ Antonio Fon- tana , vol. 3, in 12.° Nuovo dizionario geografico portatile . . . per Malte- Brun , traduziotie dal francese con a^iunte , am- pliazioni, retdficazioni di A. F. Falcon etti. — Venczia , presso G. B. Missiaglia , dcdla tipografia di Giuseppe Molinari , di pag. i38o, in 8." Nuovo dizionario geografico portatile . . . per Malte- Brun ecc. , recato in italiano con agginnte ed arn- pliazioni. — Venezia, 1827-1828, coi tipi di Giu- seppe Antonelli , in 8.° piccolo. Appcndice cd Dizionario gcogr'afico , topografico , sto- rico , statistico e conuncrciale , di L. II. F. — Milano, 1828, dai tipi di Giovanni Beriiardoni , in S.° Non dee recar maraviglia so 1' Italia nostra , la quale non ha ne possessi coloniali, ne poderosa marina, ne molto estese ed attive relazioni di commercio oltre il Mediterra- neo , manchi del pari di graudiosi stabllimenti dcslinati ai progrcssi dcUa geografia , quali sono gli uflicj delle longi- tudiui , i deposili idrografici , le aocieta astronomidie c S'/a APTENDICE geografiche che fiorlscono nelle piii ricclie e plu comnierciali nazioni d'Europa. Ma noa ostaiite cib , oltre die lo studio della topogralia , specialmente diretto a far conoscere la natura del proprio suolo, vi e forse plu che altrove esteso e perfezionato , quello della geografia, della gcologia, della statistica e d' altre scienze aflini non vi e sicuramente ne- gletto. Prova ne sono le opere , parte origiuali, parte tra- dotte, che su tall argomentl escono annualniente alia luce. Fra le opere origiuali pubbllcate in questi ultlmi tempi, debbesi assegnare un luogo distlnto al Manuale di geografia del slg. Carta , del quale abbiamo altra volta parlato ap- pena esclto in luce il primo tomo. Ora quest' opera, accre- sciuta d' un secondo e d' un terzo volume , trovasi condotta al deslderato compimento. Nol non possiamo che ripetere gli elogi che abbiamo gia tributato a questo lavoro nel quale si ammira e il bell'ordlne con cai le materie vi sono dlstrlbuite, e r accuratezza nelle descrlzioni , e lo studio con cui vi sono raccolte le piii recent! ed important! scoperte, tratte tutte dagl! autori orlginali , e finalmente lo stile quasi sem- pre terso, animato e conciso (i), pel quale si rende gra- devole lo studio della geografia, ad onta deU'aridlta sovente inseparablle da questa sclenza. Molto important! ci sono sembrate fra le altre le notlzie intorno alia Clrenalca tratte dal viagglo del slg. Della Cella, cjuelle intorno la Nubia desunte dalle descrizioni de! piu re- cent! viaggiatori. G! piacque po! sommamente il veder ret- tlficato r errore che incontrasi in diverse opere geografiche anche piii moderne , intorno all' isola di Taiti, i cui abi- tanti sono rappresentati come immersi tuttora nell' antica liarbarie (2). " I Mlsslonarj , dice il sig. Carta , spediti a Talt! sino dal 1797 con generosa perseveranza sono glunti ad ammansare totalmente le rozze e feroc! ment! degli (l) Non possiamo dissinuilare di aver incontrato in alcuni luo- ghi qualche leggiera scorrezione : come per esempio scorri , si f/roCenJL , si riflettl , si congiunghino , lirigue indige/ii ; in hiogo di scoira , si protenda , si rifletta , si congiungano , lingue indi- gene , ecc. (a) la un recente ronianzo piibblicato da un accadeiiiico pa- rigino, gl' isolani del mar Pacifico sono descritti come apparte— nenti alia razza dei Negri , ed una vignetta posta ad esso in froute ci preseuta una mora col naso schiacciato, le labbra pro- jiiiuenti, e coi tratti tutti caratteristici degli abitanti della Guinea, niHLrOGRAFIA ITALIATJA. 3 78 al)itanti. La religione cvangelica e ora In sola domiiianle. L' istrrzione trovasi in piciio vigore:una gran parte ilegli isolani sa leggere e scrivere. I costuini sono total mentc ingentiliti, e le donne die si possentemente contriluiiscono a raeklolcire il carattcrc, e che sono dai popoli harbari riguardate come esseri immondi , sono ora dai Taitani tc- nute in onore. II loro vestimcnto e assai semplice : un pezzo di stoffa suscettwo a cingero una o due volte le reni e per un gran nnmero di essi il solo abito ; ma nel corso di poclii anni qurgli isolani saranno interamente ve- stiti alTEuropea, giaccbe avidiss'uui si mostrano di procu- rarsi gli abiti nostri e di adottare i nostri costunii. La nuova generazione non piu offrira quelle punteo;glature in bizzarri disegni che deformavano cotanto agli occlii d' un Eiij-opeo gl' ignitdi corpi dei Taitani. " Poiche r autore si e data tanta cura per presentarci un' esatta descrizione del globo , avremmo desiderato che nello spogliare Ic opere degU scrittorl di diverse nazioni non avesse ommesso di ridurre tutte le espressioni deile altczze, delle distanze e delle superficie ad una sola unita di niisura. Cosi operando, oltre il provvedere alia niaggiore chiarezza ed alia maggiore facilita dei confront!, si sarebbe egli stesso avvisto delle disparita die si trovano nelle opere da lui coasultate. Per esempio a pag. 38 1 del vol. Ill si fa la superficie degli Stati Uniti d'America di leghe qua- drate 33oooo, ed a pag. 390 di a3o7ii. Queste seconde sono leghe marine di 20 al grado, e le prime saranno forse leghe francesi di a 5 al grado; ma moltiplicando il numero 33oooo per ( -r) o P^r -^ si ha 121200 e non a3o7ii. Gonfesseremo per ultimo che ci ha recata qual- che sorpresa ( e la rediera ccrto a molti , ora die tutti gli occhi sono rivolti verso i confini della Russia e delia Turchia ) il veder assegnata a quest' ultima la provincia di Bessarabia , la quale , come e noto ;, dopo il trattato di Bukarest fa parte dell' Impero russo. Fra le importanti opere geografiche straniere riprodotte in Italia dol)biaiuo annoverare il dizionario del ]\Ialte-Brun tradotto dai Falconetti, e posto in luce a Venezia da G. B. Missiaglla. Del pregio dell'opera originale alibiamo gia altr.a volta discorsof, ora poiche la vcrsione e interamente stain- pata, possiamo aggiungere che I'edizione ci e seiubrata 374 APPENDICE nitida, corretta c degna di trovar luogo nella Ijihiioteca d' ogni persona studiosa. Ill nil' opera di tal natura sarebhe vano il preten- dere che non fosse scorso nessun errore ; ed in fatti non ostante le cure dei signori Frieville e Lallement , e non ostante le aggiunte, le ampliazioni e le rettificazioni del signor Falcoiietti, i passi ancora bisognosi d'emendazione sono in tanto numero che sarebhe opera troppo lunga il volerli qui annoverare. Ci limlteremo percio ad alcune ri- flessioni sopra gli articoli Europa e MilanO che hanno per ■ noi un particolare interesse. Europa una delle gran parti del mondo . . . Vi sono parecchie gran catene di monta- giic . . il monte-Bianco vi e il piii elevato che s innalza 14675 piedi al di sopra del livello del mare, e tre ne sono i vulcani in atdvith, il Vesuvio ^ I' Etna e t Ecla. L'altezza assegnata al monte Bianco non si scosta molto da quella che risulto dalle piu recenti osservazioni ( piedi francesi J4784 o metri 480a); ma questa notizia non s' accorda con quella che s' incontra sotto I'articolo Alpi ove si legge Ja pill grande altezza delle Alpi i al monte Ortler di 2469 tese. Nei vulcani poi d' Europa fu dimenticato quello di Stromboli ; nientre sotto quest' ultimo articolo si dice : Vn vulcano sempre ardcnte vi sta nel mezzo , e la luce delle fiammc riflette si lungi suit' onde die lo chiamano il gran fa- nale del Mediterraneo ; e furono del pari omniessi molti altri , dei quali puo vedersi V elenco in questa Biblioteca ( vol. 46 , pag. i55 ). L' Europa ha bosclii popolcti da gran numero d' animali selvatici ; non hestie feroci , non rettili velenosi , ma si quasi tutti gli animali doniestici conosciuti. Dunque a giudizio dell'autore i lupi e gli orsi sono animali domestici, e le vipere e gli scorpioni non hanno alcun veleno. Milano antica e cospicna citta d' Italia . . . nello spazio di 3aooo piedi contiene 6000 case. Se qui si parla di piedi quadrati , la superficie di Milano sarebhe assai pic- cola , se poi per lo spazio s' intende il circuito , V espres- sione non e esatta. Gran numero di stabilimenti servono al- t istruzione .... il ginnasio comiinale . ... la scuola di mosaico . . . . il gabinetto di nautica , ecc. I ginnasj comu- nali sono tre e non un solo; all' opposto poi la scuola di mosaico , che qui si accenna , da var j anni piii non sus- siste , e il gabinetto cU nautica fir trasferito a Venezia: r.IBLIOGRA-FIA. ITALIANA. 3yS male a proposito poi s' annovera fra gli ospizj e le case di ricovero il falibricato die porta il nome cU Lazzaretto, Del metlesimo Dlzioiiario tlol Malte-Bruii ci lia procurata una nnoVa traduzione italiaiia il veneto tipografo Antoiielli j della quale la puLljlicazione precede alquanto piu lenta- mente , non essendo lin ora glunta die al qulnto fascicolo ed alia lettera E. II foriiiato ne e comodo, buoni la carta e i caratteri ; ma aiiche qui troviamo appresso a poco le stesse inesattezze die avevamo notate nelle prime puntate dell'edizione del Missiaglia ( Bibl. it. v. 48, pag. 435). Le opere di geografia invecchiano in assai piii breve tempo die quelle die trattano delle altre scienze , giacclife contribniscono ad alterarne i fondamenti, non solo le sco- perte die si vanno coiitinuamente facendo, ma ancora le vicende politidie alle quali vanno soggetti i confini , le costituzioni e le relazioni politidie de' varj Stati. Questa sorte tocco principalmente ai trattati ed ai dizionarj pub- blicati poco prima dell' epoca del 18 14, nella quale tanti e SI notabili mutamenti ebbero luogo , principalmente in Europa ed in America. Percio anclie il dizionario del For- miggini, opera del resto pregevolissima , non poteva pia ritenersi per una guida sicura , ed avrelibe avuto bisogno d' essere interamente rifuso. Gli editori pero giudicarono piu coiiveniente di conservare 1' opera origlnale quale fa dettata dal suo autore , come opportuna a farci conoscere lo stato del globo in un' epoca per se stessa assai memo- rabile , e di compendiare in vece in un suppliraento tutte quelle aggiunte e correzioni ch'erano ricliieste dalle vicende politidie air epoca stessa posteriori. Questo importante la- voro fu aftidato a persona die mostrasi versatissima nella materia , e die alle notizle puramente geograliche ne ha sapute aggiungere non podie die risguardano le scienze e le arti, Tra lo altre abblamo letto con piacere sotto I'ar- ticolo Egitto couipendiate in poche linee le piii importanti scoperte sugli anticlii caratteri fatte dal celebre Champol- lion ; sotto r articolo Vienna T enumerazione delle cose piii rare contenute nelf I. Gabinetto delle medaglie, ed altre siinili note piene d' erudizione , die lunga cosa sarebbe il ricordare. II compilatore dicliiara d'cssersi principalmente giovato nel suo lavoro dcgli Annali di statistica, ecoiio- mia, ecc. die si pubblicano in Milano dal Lampato, delle opere di Balbi, deirecccllente Manuale di geograiia moderaa 376 APPENDICE del Carta e del Dizionario del Malte-Biun, di cni viene qui riprodotto il Vocabolarlo etimologico aumeatato di noti poche voci , la niaggior parte d' origiiie greca. Non ci arresteremo a iiotare alcuni error! scorsi in que- sto suppllmento ( p. es. dove si dice die la rellgione cri- stiana fn introdotta in Abissinia nell'anno i33oi ove si asserisce che il Lambro attraversa il lago di Pusiaxio , ecc. ), giacche in opore di simil genere ne sfuggiranno sempre non pochi , per quanto grande sia la cura che si pone alia loro compilazione. Sulla epistola zootom'icfi del prof. Otto di Breslavia al celeberrimo Blumembach. Breid cenni del prof. Giuseppe Mangili y membra dell I. R. Istituto di Milano ecc. ecc. — Pavia, 1828, nella tipogjafla di Pietro Bizzoni, in 4.°, di pag. 21, con una ta- vola in rame. Sino dali' anno 1807 il prof. Mangili fece di pubblica ragione quattro dissertazioni sul sonno conservatore degli aniraali invernanti. Non aggiunse per allora alcuna tavola a rappresentare il sistema arterioso nel cervello delle mar- motte. II prof. Otto senibro voler ingaggiar filosofico cer- tanie col professore di Pa via. Questi nel 1828 fece incidere i vasi sangiiigni della marmotta e del conlglio : lo die fece per ribattere il suo avversario il quale avea niesso in cainpo le proprie osservazioni suU'arteria e sulle vene de'mentovati animali. Riferisce un brano deila sua quarta dissertazione per dimostrare che avea benissiaio conosciute le ramifica- zioni de' vasi sanguigni negli animali invernanti. II prof. Otto attribuisce alle maruiotte quattro principal! vasi por- tanti sangne al cervello : dice die esse dorniono col caj^o nascosto fra le cosce; per la qual cagione la carotide cere- bi-ale da lul supposta ne rimarrebbe compressa: aggiunge che gli animali invernanti sono vivacissimi , spediti e di acuto ingegno. II prof, pavese fa riflettere che i vasi arteriosi sono due un po' grossett! e non quattro ; che i muscoli delle cosce nello stato letargico sono inoperosi , e percio non possouo fare alcuna compressione ; inline che le mar- motte sono stupide. A queste considerazioni del Mangili no! aggiungereuio le nostre. Ammessa eziandio la possibi- lita della compressione de' muscoli , questa noa si potrebbe ninLIOCUAFI.V ITALIAN A. 377 mai rlcuardare come cagionc del letargo. Se cosl fosse, il letargo si potrebhe avere in qualsiasi circostanza deiratmo- sfeia, purclie si conciliasse quella positura agli animali invernanti. Qnaiito all" ingcgno cui 1" Otto attribuisce alle mariiiotte , alFe che e novita , anzi porteiito. Agli animali irragionevoli si e assegnata vivacita, industria istinliva, ma ninno oso mai dire che essi sieno ingegnosi. Una tale espressione si potrcbbe appena appena condonare a' poeti : ma la severa filosofia nou 1' adottera mai , mai. Trattato zoologico e fisiolo^co sui verml intestinali dclV uomo del sig. Bremser D. 31. Prima tradu- zionc Laliana dnll orinnale tedcsco , con 5 tavo- le. — Pay lit, 1828, dalla dpografia Bizzoni, /or- mato in 4.° , facciate 844. L' elmintologia , mediaute le scoperte fatte in questi ulti- mi tempi dalla zoologia e dalla fisiologia, fece molti avaa- zamenii. Le scritture percio che eransi dettate su questo argomento addomandavano accrescimeuti e modiJicazioni. II prof. Bremser, vlenuese, raccolse tutto cio che si e scritto insino a'di nostri iu quest' argomento, e vi aggiunse air uopo assennate considerazLoni. Appena fu divulgata Toperadilui, venne tosto tradotta in francese. A Torino, SOQO or due amil , se ne pubblico un compendio. Si desi- derava una compiuta versione in nostra favella; e questa fa data da un anonimo in Pavia. L' opera e dedicata al sig. cavalicre Hildenbrand , lume dell' Universita pavese. Noi facciam plauso al geueroso incognito : ed intanto sul conto di Bremser noteremo di passaggio che ci parve forse un po' troppo sevex-o , se non ingiusto , esaminatore del nostro Brera. Nelle contese scientiliche e dicevole la mo- derazione: e veramente tutti dobbiamo amichevolmente tendere ad un fine ch' e la cognizione del vero. Avremmo percio desiderato che il traduttore avesse pjgliata la difesa deir Italiano : un tal procedere sarebbe in fiu piacluto al prof, di Vienna : che non vuolsi credere che gli sdegni sieno perenni in coloro che coltivano le scienze. Patologia iridattiva dl Francesco PucciKOTTi. — Maccrata y \%:l6 , prcsso Giuseppe Viiincwxx Gortesi, in o.^ 3/8 APPENDIGE Esposlzione ragionata dclle malattie acute e cronlchr. tvattate nelV anno 1827 nello spedale dclla cittd di Faoiza da Paolo Anderlini medico prlmario dcWi mcdesima. — Faenza , 1828, presso Pietro Coiiti all' Apollo, in 8.° Lettcrc cliniche di Giamba.ttista Bellini toscano, dott. in medicina e in chirurgia, prinio chirurgo del ci^ vico spedale di Rovigo ecc. ecc, lette all Accade- mia de' Concoidi in Rovigo. — Rovigo, 1828, ti- poginfia Andieola, in 8.° La medicina e una scienza fondata interamente suU' os- servazione e sulla sperlenza. Non debbonsi condannare le teoriche : ma esse vogliono essere dedotte da' fatti. II per- cbe degnissimi sono di encomj que' cultori della medicina i quali 1' arriccliiscono di nuove osservazioni. A questa gloria ha diritto il dott. Bellini. Egli va raccogliendo quanto scorge di particolare ne' malati commessi alle sue solleci- tudini. Merita speciale considerazione cio ch' egli scrive suir uso deir acqua fredda e delle sanguisughe in molte malattie chirurgiche. Malamente vennero attribuite speci- liche virtu a' niedlcamenti: e si voUe sostenere che non vi sono risolventi, suppurativi e simili. I processi morbosi e curativi non e in noi eccitarli a nostro arbitrio. Ammet- tiamo la natura d"" Ippocrate o vagliamocl di altra teoria: certo e che esiste in noi una forza che e attiva di per se , e cixi 1' arte del)be assecondare , e non cercar di soprastare ad essa. Quanto all' uso dell' acqua fredda , noi faremo una riflessione. Sclimucker molto commendo le bagnature d' acqua o sola o con sostanze atte a rafFreddarla. Sia lode a questo autore. Ma non va taciuto che nell' liiade si trova chiarlssimamente proposto lo stesso metodo. Dal che si rlleva che i medici possono imparare qual cosa dell' arte loro anche dalle letture de' poeti , e che molte cose che si vanno spacciando per nuove sono antichissime , ma poi dimenticate perche la smania delle teoriche allontana spesso dal seguire la semplice osservazione. Tornando al Bellini , noi di tutto cuore ci congratuliamo seco lui e desideriamo che i medici italiani ne seguano il nobile esempio col co- municare Ic lore particolari osservazioni. BIBLIOGR\FI/V ITALIANA. 3-'9 Delia clorosi. Commentaria di Carlo Speranza pro- fcssorc dl Icrapia spcc'udc c di clinica interna nclla dac(de Univcrsitd di Parma: destinato a far parte dell Appendicr al Dictionaire abrcge dcs sciences mcdicalcs , cdizione di Mdaao 1820-26. — Ililano, 1828, per Antoido Fontana. In 8.°, di pag. 96. La clorosi e una di quelle malattie che dopo d' essere stata con pazientissime osservazioui investigata, rimansi tut- tora da folta caligine avviluppata. Nel difficile aringo entro coraggiosnniente io Speranza. Eljbe gia Italia niolti argo- menti dello svegliatissimo ingegno di lul. La sua scrittura e piena di erudizlone e di giudizio, e non potra che tor- nare utilissima alia studiosa gioventu e a'pratici consu- niati. Ne frattanto ometteremo di svelare un nostro duhbio. Egli fa consistere la clorosi in una irritazione deirutero, irraggiantesi al ventricolo, e produttrice di un'astenia ge- nerale. Emette ad un tempo questa sentenza , che la ipo- stenia come afFezione fondamentale di malattia non esiste forse giammai. Noi vorremmo in primo luogo ch' egli sve- lasse la natura di tale irritazione uterina. Questo termine a' di nostri e troppo equivoco. Speclalmente poi non sap- piamo accomodar Tanimo a quella proposta si precisa: non darsi mai ipostenia generale , primaria e fondamento delle malattie. Giova essere sinceri: il pensamento d' una con- dizione infiammatoria costante e comune a tatte le malattie e un paradosso. Dechiniamo da ogni estremo , e diciamo aver avuto torto Brown nello stabiHre che il piii delle ma- lattie fossero asteniche, ma non potersi qnello assolutamente negare. Quanto alia clorosi, questo e il nostro avviso. E una pertui'bazione nelf ematosi , per Io piu procedente dalla scompigliata funzione dell' utero, e questo sconcerto ute- rino puo essere per ccccsso e per difetto di eccitaraento, non meno che per un tunuilto. Tornando all' opera dello Speranza gioverebbe che i cultori deH' arte medica inten- dessero ad investigare una speciale malattia. Non vi ha diibbio che da questi parziali trattati emergerebbero pre- zlosi lumi, per cui piu ccleri sarebbero i progressi della scienza. 38o APPENDICE Sopra un nuovo processo di pradcnrc la pcrforazione delta membrana del timpano , c salle malattic die la siegnono: Memoiia di Paolo Fabrizi 3Ioda- nese ecc. — Livorno^ 1827, presso G. P. Pozzo- lini , tipografo e librajo. Sopra un niiovo mctodo di separare la sostanza amara dai vegetabili , ed alcuni altri principj contenuti nei medesimi ; e sulla maniera di estrarrc dalla China la cost delta polvere antipiretica. Mcmoria del professor € PietJO Peretti ecc. — Roma, 1820, in 8.**, di pag. 70 , presso Antonio Boulzaler. Sino dalla scorsa estate si e molto parlato in Roma dl una certa polvere antipiretica tratta dalla chinachina : se ne scrisse pro e contra da alcuni speziali , e molto fu lodata e praticata dai medici. Rincresceva per6 general- mente die il suo scopritore sig. Peretti, pubblico prot'essore di farmacia non volesse divolgarne il processo v ma final- mente il ritardo non e stato che di pochi mesi , avc iido egli pubblicato questo processo verso il| fine di noveui- bre p.° p.° neli' opuscolo che annunzlamo, aggiungendovi alcune altre sue scoperte chimlche. Lo scope di questa analisi e di privare la china della sua parte legnosa, ri- concentrando i suoi principj attivi , quali principalmente sono la chinina e la cinconiiia , piii il ferro ed alcuni sali, che possono contribuire alia sua virtu febbrifuga residentc eminentemente nelie soprindicate basi alcaline. Ecco il processo colle parole stesse dell' autore , pag. 67 ; Si pren- dano di china conosciuta sotto il norae di china gialla fi- losa cento parti, le quali grossolanainente contuse si pon- gano in un vaso di legno di forma conica, nel di cui fondo siavi una chiave di legno. Si versi sopra la china una quantita di acqua , che sia capace a ben bagnarla , e che la copra completaraente e la quale sia acidulata con eel parti (sopra 100) di acido idroclorico del peso specifico di i,aoo. Questa infusione deve durare 24 ore. Si faccia dopo cio boUire in vasi di terra verniciati per lo spazio di 3 ore, aggiungendo delP acqua a misura che questa si perde colla evaporazione. Si versi nello stesso vaso di prima ed ivi si lasci fintaatoche sara raffreddata. Si apra allora la chiave BIBLIOGRAFIA ITALIANS. 38 1 c si lasci escire il liquido ricevendolo in vasl di terra o di legno i si vcrsi in fine sopra la china dell' acqua per se)i.iravne meglio tutta la decozione. Si faccia nuovaniente hollire la stessa china con altra dose di acqua acidulata con due sole parti di acido idroclorico, e dopo ripetuta la stessa operazione di prima si faccia sgocciolar bene la decozione e si lavi con diligenza la china con acqua per jirivarla interamente del principio amaro. Quest' ultima decozione, e le acque servite per lavanda riunite insieme dovranno implegarsi per fare le decozioni di altra china, aggiungendovi sempre la stessa quantita di acido sopra nidicato , cio^ il sei per cento. La prima decozione die dovra esser posta in vasi di legno o di terra inverniciati, dovra trattarsi coll' idrato di potassa sciolto nell' acqua ed in quella quantita che sia sufliciente a far si che il liquido tinga fortemente ia rosso la carta tinta di curcuma. Si lasci prima deporre il precipitato, e quindi versando prima il liquido snper- stlte si separi per mezzo di pannolini muniti di carta emporetica. Si lavi leggermente, si faccia disseccare al sole o in istufa , e fmalmente si polverizzi passandolo per setaccio di seta. I caratteri di questa polvere antipiretica sono i seguenti : color gi'igio rossastro, e un sapore in principio leggermente salso ^ e quindi amaro intense ma non disgustoso. Si scioglie in gran parte negli acidi con lieve efiervescenza , rimanendo un poco di materia colo- rante rossa e gialla : la prima e il rosso cincouico (tannino), la seconda e quella da me chiamata sostanza gialla fissa , che forse e 1' acido ellagico. Messa quesui polvere a con- tatto col solfato diferro in soluzione, prende un color verde ncro. E soluhile quasi interamente neil' alcool , ma poco neir acqua. Le esperienze istituite tanto negli ospcdali che in moltissime case private lianno diniostrato che una mezza dramma o al piu due scrupoli sono sufTicienti a troncare una feblire periodica. L'autore aggiunge a questo suo lavoro sulla china altre nnalisi di sostanze medicinali tratte dal regno vegetale, dalle quali seml)ra risultare , che le virtii salutari delle mcdcsime risiedono quasi sempre in un principio amaro gommo-resinoso unite alia parte colorante gialla fissa , che tale ex. gr. e 1' emclina tratta dalla ipecaeuana , la rahar- bcrina dal reo])arharo , la gcmianhia dalla geiiziaaa , la 38a APTENDICE quassina dal qiiassio: lo stesso asserisce deirassenzio, della centaurea, dei fiori di sambuco. Inoltre egli indica la ma- niera di potei* isolare iJerfettamente dalla china il suo principio coloraiite giallo fisso, che unito strettameate alia cincoiiina e alia chinina si diporta con esse come mi acido. Trova anclie nelF oplo lo stesso principio colorante giallo j lo trova nelle uve , nelle prugne , nel frumento ecc. , e crede doversi ad esse la fermentazione vinosa di tali so- stanze e di molte altre clie lo contengono egualniente ; e percio egli crede che i fabbricatori di birra per ottenere una buona fermentazione uniscano all' orzo i luppoli , die sono assai ricchi di qiiesto principio colorante giallo, giac- clie in esso quasi tutta risolvesi la luppoliiva. Observations siir le revenii etc. Osservazioni sidla rendita che i Qoverni possono trarre col dirigei'e il corso delle acque , per far f route alle spese neces- saiie per la costruzione e la manutenzione dei ponti € delle strade, di Giuseppe Castellani antico ispet- tore di prima classe nel Corpo Reale del Genio civile, — Torino, 1828, presso Andrea Alliana. Opuscolo di pag. 23 , in 8.° 11 sig. Castellani gia vantaggiosamente noto per le estese sue cognizioni su la meteoToIogia e sul regolamento dei boschi e degli alvei fluviali , oggelti Ira loro strettamente legati, riproduce nell'opuscolo col suddelto titolo non abbastanza generico il cenno delle medesime sue idee su di essi, idee tutte rette e dill'use da lui in passato con opere piu voluminose. Diciamo diffuse, in quanto che il sig. Castellani non ha pretensione alcuna al pre- gio di novita e d' invenzione. Tali idee risolvonsi tutte nella grandissima, a cui mirano tutti i governi, di conservare i boschi e promoverne la riproduzione , onde impediie non tanto il diminuimeulo delle legne necessarie od utili a varj suciali usi, quanto lo spalmamerito e poi lo scoscendimcnto delle nwn- tagne. La conservazione dei boschi tende da un altro canto a rendere ripartito nel maggior numero possiljile di gioirni lo scolo delle acque di pioggia, dal che vieu rainorata 1" allezza delle piene dei liumi: quindi e che nella trascuranza dei me- desimi , rimjiroverata a presso che tutti i governi nel secolo pocanzi scorso, si rifonde la causa prima di quelle spaventose piene anche del principal liunie d' Italia, die portavoiio deso- lazioni ripctule a brevi intervalH nelle piu i'ertili pvoviucie. — E d' allvondc da coasidcjaisi che le acque di pioggia sc nou BITJLIOGRAFIA ITALIANA. 383 rolano lentamcnte negli alvei natural! , non possono renders! iili'li al moMmento degli opifirj ed all'irrigazione doi torreiii , il ciii prodotio seiiza qufslo Imncfirio riescc miriiino ed inra- pare a coj)rirc le spese di coliiAazione. Cio osservaiido inrlina il sig. Castellani all'opinioue di coloro chc credono aumcntata da qualche secolo la media quarilila annua delle piogge , co— niunrpie siano andali nel inedesimo pcri(jdt) quasi disseccandosi niulti rivi e iiumi minori ( Vcdi la Nola alia line di questo articolo ). Come piu eflirace mezzo di rendere utili le arque ci jiro- pone gT Jnranalamenti che riuscirchhero vantaggio.si si alle ir- rigazioni che al comnicrrio facilitando i traspcjrii dei grossi pesi. L'appiicazione di questa suballerna idea alle fisiche qua- lita del suolo compreso in ogni govenio meritera sempre e da per tutto non lievi considerazioni, dalle quali sovente puo ri- sultare la necessita che due o tre diversi governi si associno per rcalizzare un solo progetto, adatlandolo ad una tale esten- sione di suolo a cui la natura assegno quei fisici confini che furono allerali o spezzali dai confini polilii'i (i). Dalla facilita delle comunicazioni sia col mezzo di ranali , sia fol mezzo di huone strade, prima base delle prusperita agraria e manul'atturiera , conrorre pure con altri il sig. Ca- stellani a far dipendere essenzialraente la ricchezza delle pro- vincie e la vera ricchezza dei governi : e per non ripelere questa verita senza la prova di qualche fatto spcciale egli osserva che dopo la costruzione dclla imova slrada tra Torino e Genova a ridosso della piu depressa gola dell' Appeuino giii pralicata da' liomani, il prezzo dei trasporti dalP una all' altra citta e scemato dai cento quaranta ai quaranta centesimi ( moneta I'rancese ) per ogni rubho ( circa otto chilogramnii ) essendone la distanza di circa ottanla uiiglia d' Ilalla di sessanta al grado. • — Aggiunge, che il miglioranicnto verlficatosi dopo il 1820 di tutle le altre strade dirainantisi da Torino ncl raggio di ciuquanta niiglia geograliche ha prodotio un risparniio della (i) L' associazione dei governi in opere di comune vantaggio ^ per r aha Italia partlcolarmente necessaria ove i coulini politic! si staccano riotabilnienie dai conlini naturah deterniiuati dai bacini dei varj influenti nel Po. Pt-r tacere di tante altre opere che re- clamauo tale associazione , ricorderemo unicaiucnte il grande scolo di Buvana a destra del Po ruiiasto iniperfetto dojio anciie la compiuta botte sotto il Pauaro, unicamente perclie colle poli- ticlie variazioni avvenutc in Italia nel 1814 fu ripartlto in tre governi il perimetro territoriale, che prima cadeva in un governo solo, interessato a veder coin|iiuta quell'opera ^ia tanto innoltrata e con dispcndio tale che sara perduto per seuipre ove non si uiandi presto il lavoro a tcrniiae. 384 ATPENDICE raeta sul prczzo Jei Irasporti. — E verita costante chc miglio" rate una volta le strade, la loro conservazione costa assai meiio di prima, e clie nieiitre si aumenta da uri lato la quaulita dcgli oggetti commerciali da trasporlarsi, scema dairallro il prezzo dei Irasporti; poiche iu una proporzione ancor maggiqre, e pill ageMjlmente , aumeiitano i Tcicoli ruolaiili, nei quali si impiega una classe di uomini poco adatta ad altri lavori estraiiei alT agricoltura , e ^i si impiega specialmente iu quei periodi di ogui anno in cui mancano appunto i lavoi'i agrarj. Malgrado i dimostrati eminentissimi vanlaggi per la privata e pubblica prosperita , di ogni lavoro destinato a migliorare il suolo ed a i'acililare le conmnicazioui dice il sig. Castellani clie j7 parait que de nos jours les gow^ernemens euvisagent les depejises pour la consiruclion et Ventretien des routes , et pour la conduile des eaux des Jlcuvcs et des rivieres , conime exce~ denies et excessives. Facendo voti perche siano con buon sistema raccolte le sta- tisliche di ogni (iunie e le osservazioni meteorologiche di ogui provincia e di ogni distretto , termina il siguor Castellani coir accennare die gP immediati agenli di ogni govcruo per le pill iinportanti operazioui che lianno per iscojio il miglio- ramento del suulo , F incremenlo della massa delle produzioni e la I'acilitazione dei Irasporti delle medesiiue da uu sito all'al- tro sono il corpo degl' ingegneri di i^ouli e strade al quale fu a Toriao mantenuta T orgauizzazione simile all' originaria fraa- cese (i). E abbastaaza uoto quali vautaggi iufatti possa trarre ogni governo da uu corpo d' ingegneri instrutti , attivi , disin- teressati , sparsi nelle proviucie e guidati da una direzioue cen- Irale composta di alcuui tra i medesimi clie seppero distin- guersi colF accoppiare alia pratica attivita ua continue teorico studio , dilatando le proprie cognizioni nei varj rami delle scienze naturali tutte fra loro legate e che tanlo rajijjorto coa- scrvano colle cose di comune attributo degP ingegneri. Ma questa direzione domandera da perlutto un capo , un presi- dente clie dotato di merito uguale o superiore a' suoi dipen- denti , abbia mente cajiace di i'ar cenlro a tanti oggetti , ed una volonla determinata per dirigerli tulti alio scopo del bene universale , togliendo di mezzo le parzialita colle quali sovente si consuma quel dauaro che dal Sovrano e destiuato a pro- movere il generale vautaggio. NcU" impossibilita di far tutto in ua breve periodo di tempo , un particolare criterio ricliiedesi (i) £ ora conoeciuto che ai niedeeimi Ingegneri puo essere con vero vautaggio aflidata anche la cura dei boschi. A Napoli ed a Roma ed iu alcri Stati il Corpo civile d Ingegneri abbrac- cia gia noa solo i ponti, le strade, gU argiui, i porti mai"it- tiuii e lacuali , ecc, , ma auche le foreste. mRLIOGRAFIA ITALIANA. 385 in lui ncllo sccglicrc quali fra Ic mollissime opcic in ogni pro- \iiicia abhisogncvoli flel)hano esscre jjreferite , onde piii pre- sto raccoglicino un Acro beneficio. L' utile c scmpve da prefe- rirsi al hollo, cd il gramle al inidiocrc. Ove questo piesidente inanchi , ove niarichi a lui la confideiiza della supienia autorita go\ernativa , i coiisigli di uu c(jrpo dirigente saranno sempre incerli e sjiesso non abbastanza inaturati , e piu sjiesso ancora risoheraiisi in isterili discussion!. Qui senibra il luogo di conibaltcre un' opinione fatla quasi volgare presso le uiolte porsunc clie su Icggicri notizie di quanto praticasi in alcuni Stati vorrebbero al)l)andonat() alia specola- zioue dei ])ri\ ali 1' eseguimeuto di niolti lav ori die intcressano r uni\cisalita dei cittadini. I privati uon si applicano niai a spi'colazioni di simil genere , se non quando esul)erano i capi- lali ai ])isogni delle ordiuarie private specolazioni , e meno \i si al)bandoiiano sc uon hauno fondata speranza di un guada- gno. I priA ati non pensano d' allronde che ai progclti verifi- cabili uel corso di un' eta , e quindi di un' utilita quasi indi- viduale ; giacclie , generalnjcnte parlando , ncssuno versa un danaro di cui non possa toccarne il I'rutto. I privati poi tcngonsi loiitani dal promovere quel la\ ori i quali , sebbenu tcndano a niigliorare una jiroA'incia o ad allontanare da essa un danjio che si tenie , non prcsentano poi nei risuUamenti i\A regola- uiento ao novenibre j8lO sulle paludi. In qii.ilche caso in cui se n' e tentata 1' applicazioiie furono tali e taute le difTicoltik incontrate che convenne lasciave 1' iiur.iprendiincnto iu abbandouu prima di condurlo ad una meta luile, Blbl. Iial. T. LU. 25 386 AVPENDICE princij>io: essere ogni privata propviela limitata dal bisogno che di essa puo avcie 1' uiiiversalita dei citladini ; priiicipio die sanzionato da tutli i codici dei governi piu inciviliti non puo essere posto in duhbio da alciino, comuiKiue i nietodi della sua applicazione ai pratici casi siano vavj e mancanti in molti stati di noime certe (i). Seuza F obbligo nei piivati di rinunciaie alia loro proprieta contro un' cqua indennizza- zione a vantaggio del pubblico , il progiesso ed il migliora- nieulo degli stati sono soffocali nella culla i percio i piu grandi e pernianenti miglioi-amenti si videro sempre pvomossi dai conquistatori e dai fondatori di nuove dinastie , i quali mcno rattenuti dai leganii di antiche consuctudini e di speciali riguardi superarono le difficolta che si op])onevauo all' esecu- zione di opere di geneiale vantaggio. Coll' eta loro si dimen- licarono le lagnanze dei privati , e rimasero pei posteri le gran- diose ojiere a cui le provincie devono salubrila e ricchezza. Cio sia detto sloricamente , non mai per iscemare la pienezza del sacro diritto di proprieta, oltre cio che 6 necessario a promoverc il bene generate. rfoln suir aumento delle piogge. II Toaldo , in un ragionamento inserito nel giornale di Vene- zia , anno 1772, sosleneva il periodico ritorno delle stagioni piovose: il Chiminello all' opposto con una lunga dissertazione pubblicata nelle Memorie deirAccademia di Siena (torn. VI) propendeva per 1' opinione d' un aumento progressivo delle piogge , senza pcro arrecare in faAore di questa argomenti di gran peso. i\IoIti anni dopo I'astronomo Cesaris (nel vo- lume deir Eilemeridi niilanesi pel 1816 e piu estesaniente nelle Memorie della Societa italiana volume i8, fascicolo I di fisica) avendo riunito in un sol prospetto le osservazioni meteorolo- giche I'atte senza interruzione all' osscrvatorio di Milano dal 1765 al 1817, riconobbe anch' esso un accresrimento nelle piogge, giacche la quantita annua media dedolta dalla sora- ma delle misure dei primi 27 anni gli risulto di 53 pollici, 6 linee, e quella dedotta dai stxondi 27 anni, di 3y poll., 2 lin. "Si ta qnindi evidente, egli dice, che la pioggia ade- guatamente va crescendo nel nostro paese; del che sembra esserne cagione la tanto moltiplicata irrigazionc delle nostre (i) Tale principio e pur eanzionato dal Codice universale austriaco alP arficolo 365 cosi concepito: ([uando I' utilita pub- blica lo esiga deve ciascun inemhro dello Stato cedere la sua plena proprieta contro una conveuiente indcnnizzazione ; ina come dtb- basi procedeve al giudizio della pubblica utilita e tia clii ed in quali caoi, c cio che non sembra abbastauza chiarito linora. BIBLlOCBAriA ITAIIANA. 38/ ranipagnc , per la quale una gi aiidc niassa (V arqun , clie co- perlu prima in voiic sotterranee o ristrelta a correre in uu dalo raiiale , iion presctitava all' ca aporaziono che la supcrfiric corrispondiMitc al canale nicdesiino, sralurila poi cd i-sposia air aziotic deir aria c sparsa sopra anipj terreni si dilloudi: in superlicic e quiudi in evapovazitjiie lauto inaggiorc rhc deve ricadcre in pioggia prupDrziouatameuli; maggiore. »» Ma il s>ig. Arago ( Anuuaire de Paris pour i8i5, pag. i54) riferendu queste niedesirue osservazium , mm niustrasi ia tutto persuaso dellu realila del fatto die su di esse si voile stahilire: « Sans nier tout-a- riations nccidentelles ; or je ne doute pas qu''on ne consen^e quelque scrupule a. se sujct, apres ai>oir vu que les nombres pariiels, d'oii ces deux moyennes out ete conchies, presenlent des grandes discordances. En effet de 17^4 a 1790 la pluie annuelle d Milan a varie depuis 26 ponces jusqu''d 47'>5, et dans la nouvelle periode de 27 ans, conimen(^dnt avcc rnnne'e 1 79 1 et finissant en 1817, les extremes annuclles ont ete de 24,7 et 58,9. Les observations de Milan ^ dies mcnies, ne prom>cnt done pas jusqiCici , que les travaux des liummes puissent anicncr des modi/ications scnsibles dans les climats. La serie di allri uiidici aiuii < he ora siaiuo in grado d^ ag- giungere ai 54 dellc prt'ccdcnti osservaziuiii puUa servire ad accrescere o a dimiiiuire la verisiiniglianza del I'euonieno eon- troverso; a maggiore sehiarimeuto del quale giovera ancora sottomeltere i dali deirosservazione ad un calcolo piu esatto di pnibal)ilita Ibndato su tutio il loro coniplesso j avvegnache, sehhciie la quislione non sia di lal naliira da potersi risolvere coinpiutamcute eon metodi malematici , dall' applicazione di que- sli s' oltiene port) sempre il vantaggio di dare un maggior peso alle conrlusioni , Ic quali troppo iucerte rimangoiio e troppo indelerminate quaudo si deducouo dal semplice raziocinio. S. qwesto iiiif premetleremo la serie totale delJa quautita di piog- gia ra(-culta all' Osservalorio di Milano dalTanno 17IJ4 al 1828 inclusivamcute, indi soggiungeremo il valure prubahile del- raumoiito della pioggia che coi metodi piii uccei-tali se ne puo dcdurre. 388 APPENDIOE Quantita di pioggia osservata a MUano. Q. lantita Quantita | Quantita Aiini. Anni. Anni. di pioggia. di p loggia. di pioggia. poll. Ifn. poll. lin. pell. lin. 1764 34 7,3a 1786 39 8,66 1808 27 1,13 1765 47 6,i3 1787 32 971 1809 ^7 6,63 1766 32 2,12 1788 40 27 7,00 1810 49 33 7-97 5,33 1767 33 11,60 1789 10,43 1811 1768 33 c,4i 1790 28 3,33 1813 39 5,i3 1769 33 2,75 1 79 1 39 11,76 i8i3 43 1 0,5 1 1770 3o 9,40 1792 29 1 1,95 1814 58 11,58 1771 25 1 1,5a 1793 39 11,65 18, 5 36 5,54 177a 1773 40 5,76 1794 33 9,57 1816 33 11,67 35 6,o3 1795 40 6,85 1817 34 8,48 1774 28 8,95 1796 38 5,64 1818 35 8,45 1775 26 9,94 '797 39 3,37 1819 40 3,23 1776 33 2,95 1798 35 io,?4 1820 35 4,94 1777 3K 6,89 1799 34 4,63 1831 43 3,7- 1778 1779 3o 5,c6 1800 33 0,01 1833 33 5,19 29 i,o5 1801 44 3,32 1833 39 9,85 1780 33 4.70 1802 3i 10,38 1824 36 3,76 1781 34 4,10 i8o3 39 3,00 1835 3o 5,76 1782 28 0,17 1804 41 8,3o 1826 47 6,63 1783 38 o,65 i8o5 3o II,03 1837 41 1,64 1784 1785 33 7,33 i8c6 41 9,10 1838 25 8,33 33 9,83 1007 36 4,10 La massinia quanlita di pioggia fu quella dell' anno 18 14 clie giunse quasi a 5() pollici, la minima quella del 1817 die fu di soli 24; le variazioni sembrano affalto saltuavie; ne si puo scorgere tra esse alcuna legge od alcun regolave periodo. Resta era ad esaminarsi se in mezzo a tauta varieta si possa ricono- sceve una tendenza ad un progressivo aumento o ad una pro- gressiva diminiizioiie. A questo ilne osserverenio clie nell' ipo- tesi che la variazioue pvogvessiva sia nulla - il valor probabile BIBLIOCRAFIA ITALTANA. SSf) dclln qunntita fli pioj^gia d' un anno qualunqiip prosr) ad ai- Litrio saiel)I)t' il medio avitnietico di tutte lo quantita osser- vatc , il quak- risulla di pollici 55 , liu. 7, '{3 ; e la difFerenza fra questa quantita nifdia e quella realmente osservata sarchbe il valore della variaziono in piii od in meno provein'enle da causo accidcnlali. Fatla la sonmia dci quadrali dclle suddette diU'orenze, si avra la misura o Tindiziu del grado di prubabi- lita deir assunta ipotesi. Se poi s' adolta la supposizione che la quantita di pioggia sia soggetta ad un auiuento annuo, cho chiaineremo J, per dcterniinar quest'' aumento convena formare alticttante equa- zioni della foiina a + bn = ff , in cui a 6 una quantita co- staute , ra il uuniero degli anni contati da un' e])oca determi- nata , che qui sfabilireino all" anno i8oo, e p la corrispon- dente quantita di pioggia osservata. Avremo dunque successi- vaniente pMl. II... ' a-56 b — 54 7,03 a - 55 i = 47 6,i3 « - 34 t = 52 2,12 ecc. sino all" ultima equazione che sara fl + 28 i = i5 8,22. Le equazioni da risolversi essendo in molto mnggior numcro delle incognite giovera far uso del metodo dc' minimi qua- drati. Ora osservando che la somma della serie arilmelica - 36 - 55 - 54 . • • • + 28 ^ eguale = - 260 , e la somma della serie dei quadrati (- 56)^+ (- 35 )° . . . +(28)^ 6 rappresentata da 56^+55* x64 -69 x65 X 02 +64 XG2 xai =: 2,5920, dojio aver eonverliti per comodo del calcolo i pollici in Unec, si Uoveranuo Ic due sole equazioni tin. 65 a - 260 b = 27782,78 - 260 a + 23920 b = - 8g5o5,o3 ossia a — 1^ b + 4^754^ a - 92 fc s= + 545,48 ; le quali risolte danno Im. lin. a = 4^'>25 , b — 0,954; cosicche 1" aumento annuo della pioggia risultcrclibc di poco meno d" una linea. Per riconos( lie (pial grado di probnl)ilita del)l)a altriliuir.>,i a questa scconda ipolesi , si calcoliuo le = 4ji»25 + « X 0,954, 390 APPENDICE si paragonino colle quantiti'i ossoiAatc e si notiivj le difierenie che rapprescntano lo altcrazioni accitleiitali. Fatta anchc qui la somma dei quadrali dellc dilVerenzc suddette , se ne avra la niisura della piobabilita chc si cerca. Nella prima ipotesi la somma de'quadrati delle difTerenze fra le quanlila osservate e le calculate ci e risultata di 366g54; meu- tre in quest' ultima si tiova di 346076^ se queste due quautita fossero visultate eguali , se ne saiebbe potuto dedurre essere del pari probabile T esistcnza o la non esistenza deli' aumento delle piogge ; ma il secondo munero essendosi trovato alquanto mi- «ore si rileva che F ipotesi delP aumento ha un grado alquanto maggiore di vevisimiglianza. Ma la preponderanza 6 cosi pic- cola , cho non basta a distruggere T obbiezione del signer Arago , e quindi convenendo neila sua opinione dobbiamo noi pure conchiudere che le osservazioni di Milano non provano fin ora che la quautita di pioggia sia andata progvessivamente crescendo. Tavole sinotdche , ossia compendia de caratteri chi- ' mici delle basi salificablli del signoii Edoardo Lau- gier e A. De-Kramer. Traduzione libera del far- macista Giuseppe Porati. — Milano, 1828, prcsso Omobono Manini , in 4.° Prezzo lir. i. 5o ital. La chimica e una scienza d' iinmensa vastita : per altra parte tutti i suoi rami sono in tale corrispondenza tra loro che non si puo studiare perfettamente V una senza ricavar lunii dagli altri. Si dovette percio pensare a tro- var un mezzo onde poter meglio serbare a memoria le cognlzioni fondauientali. Questo mezzo sono le cosi dette tavole sinottiche. Fourcroy fu LI prinio che se ne valesse. Tutti in seguito camminarono suU' orme di lui. Ora delle varie parti della chiinica, la piii difficile e quella che risguarda i sali. Quindi specialmente di loro se ne vuol far tavole sinottiche. Dopo Fourcroy la chimica fece maravigliosi progressii e percio era necessario che anche le tavole venis- sero aumentatc. I dottori Laugier e De-Kramer diedero in sette tavole tutti i mutamenti cui subiscono le basi sali- ficabili pe' varj reattivi. AUe mentovate tavole fanno pre- cedere un trattatello che insegna il modo di valersi delle medesime. Giuseppe Porati ne fece una versione italiana libera. Grande utile potranno ricavarne coloro che seguono i primi passi neH'aringo della chimica spcrimentale. Se non che anche i provetti aviMuno in esso un mezzo per BIBLIOGRAFIA ITAI.IANA. 89! richiamarc alia nientc i caratteri chimicl delle basi salifi- cabili. Iiitanto debbonsi studiar le opere compiute : die coloro I quali nppagansl di dar qualcbe occhiata a tavole siuottiche nou arnveranno mai a possedei-e la scienza. U arte di fcrrare i cavalli scriza far uso della forza , ovvero sistctna per ridurrc ncllo spazio di un' ora i cavalli irritabili, collerici od affatto viziati ad csscre spontancajncnte fcrrati senza die siavi d uopo dci mczzi violenti finora usitati, e vincendo cosi per sem- pre la loro renitenza , secondo massime razionaU deswite dalla psicolugia de cavalli da Costantino J3ALASSA, capitauo iiell I. R. armata austriaca, con sei tavole in rame. Traduzione dal tedesco. — Mi- lano, per Gaspare Truffi, in 8.", di pag. 45. Lit: 2 italiane. Gl' insegnamenti compresi in quest' operetta sono 11 ri- sultamento di lunga ed attenta osservazione siiirindole na- turale del cavallo, e veugono pubblicati a sciiso di ordiiii superiori. L'autore dice averne fatto le prove alia presenza delle LL. AA. II. RR. I'arciduca principe ereditario , Tar- cidiica Luigi, di S. A. il diica di Reichstadt e di varj altri somuii personaggi , e die la superiore autorita militarc no- miiio una commissione innanzi cui doveva ripetere il suo operato onde ne fosse cliiarita la verita. Snlla favorovole rclazionc di questa S. ]M. lo promosse da tenente ch'era al grado di capitano, e gli fu largo di pcnsione vitalizia. Divide il sig. Ralassa il suo lavoro in due sczioiii. Mo- stra nella prima i danni die rlsnltano dal cattivo tratta- niento de' cavalli ncl ferrarli. In natura, ei dice, non v'iian cavalli cattivi, tali dlvengono perdie caduti in inani inesperte. Nella sezione scconda insegna i modi con cui si dcve trat- tarli nel ferrarli. Sta tutta I'arte aell' accarezzarc colia mano la fronto e gli occhi del cavallo ; nel saper imporgli senza adojierare forze fisiclio;, nel farsi intenderc con bontiii nel saperlo prevenire in tempo debito allinclie non si gitti alia renitenza ed alia ritrosia ; nel collocare Tajutante del inaniscalco durante la ferratura in gnisa die non possa mai essere dal cavallo ni' inorsicato, ne oU'eso cogli scal- piti i iit'ir istruirc tinalmeiitc T ;ijutante stcsso come debba 392 APPENDICE convenlentementc alzarne ed al)bassariie i picdi. Quest" in- segnamenti devono riescire certamente non solo grati ai veterinarj e maniscalclu, ma ancora a chi si diletta di si bello, nobile ed intelligeate animale. Mibno , 25 geiinajo 1^29. Necrologia. — Melchiorre Gioja. Fino dal secondo giorno di quest' anno 1829 il pubblico seppe che Melchiorre Gioja non viveva omai piu che nella storia delle scienze le piii importanti alia societa. II dolore di averlo perduto rlesce per noi tanto piii acerbo, quanto meno T energia della sua mente risentiva la caducita degli anni e la stanchezza di gravi e moltiplicati lavori. A soddisfare almeno in parte all' ufticio di un giusto tri- bute alia memoria di questo filosofo noi , premessi alcuni cenni sulla vita di lui , c' interterremo specialmente su queUe opere , end' egli procacciossi tanta rinomanza. Ma se dair una parte la dignlta religiosa della storia , i so- lenni sindacati della posterita , I' interesse pubblico della scienza respingono mire obblique nel segnare una biogra- fia, dair altra ci comandano di lodare con piacere e bia- simare con coraggio. Melchiorre Gioja nacque nella cltta di Piacenza il giorno venti settembre dell' anno mille settecento sessantasette (1767), siccome ci si fa noto dai registri autentici della chiesa parrocchiale di Santa Maria de' Fagani , dove £a h^it- tezzato. Suo padre Gaspare Gioja, uomo di modi austeri, di rara probita e modellato in tutto aU'antica , viveva della professione di argentlere , nella quale e fania che fosse va- lentissimo. La madre fu una Marianna Coppellotti di assai civile famiglia , donna d' ingegno svegliato e di straordi- naria vivacita. Ebbe Melchiorre sei tra fratelli e sorelle , tra i quali in ordine di eta, egli fu il quarto. Ancor non aveva compiuto il sesto anno, e la ria fortuna lo privava del padre, che mori in eta di soli 87 anni ai 29 marzo 1773. Sette anni dono ( ai 2 febbrajo 178 1 ) manco ai vivi anche la madre, ed allora Melchiorre insleme ai suoi fratelli veune nella tutela deir avvocato Giovanni Coppellotti loro zio materno, il quale prese cura delle loro persone e dei poclu beni lasciati loro dal padre. PARTE ITAI.IANA. 398 La prima ctk del Cioja fu spesa nel licco di S. Pietro di Piaccnza , in quegli studj ed in quelle scuole che si usavano a quel tempi , cioe a balbettare un po' di latino c ad ornarsi lo spirito con qualche frase rettorica , finche vestito r al)ito clericaie , mediante concorso ed esame so- lenne si in iscritto clie a voce avanti i professori tutti del collegio Alberoni sotto la presidenza dei Conservatori del medcsimo , fu in esso allogato e vi entro nel giorno i novembre dell' anno 1784 per intraprendervi i corsi di filosofia , di teologia , di morale e di diritto canonico asso- ciato alle civili istituzioni. Fu questa somma ventura pel Gioja , non solo percbe per nove interi anni si trovava intieramente libero a consacrarsi tutto agli studj senza la piu piccola retribuzione della sua famiglia in uno stabilimento clie fomiva tutti i mezzi della migliore edu- cazione fisica intellettualc e morale, ma eziandio perclie incontro saggi maestri •, che molti ivi erano in quell' epoca di non] comune dottrina, i quali con zelo , con coscienza ed alieni da ogni restrizione istruivano i giovani alunni (i). Fra quegli uomini venerandi si per dottrina, che per buon cuore , dura ancora onorata la meraoria del professore di filosofia Gioanantonio Comi pavese , che agglungeva ad una soavita di carattere maraviglioso un saper profondo attinto alle piu sane fouti della moderna induttiva filosofia. E fu la filosofia razionale congiunta alle matematiche che trasse a se tutto 1' amore del nuovo alunno ; perocche quantunque ne' sei ultimi anni della sua dimora nel col- legio non trascurasse le scienze ecclesiastiche , nondimeno un possente e segreto istiuto lo traeva pur sempre verso quella nianiera di studj , la (piale gli apri la via alle ulte- riori sue pro/ ceri e dolori , e la legislazione civile e penale non e che )t V aritmedca della sensibilkci »< (i). Altri avrebbero detto piuttosto essere la dinaniica illuminata AaW aritmetica della sensibilita. Con questa inclinazione di spirito Gioja fu ammi- ratore e troppo spesso imitatore di Bentham , il quale senza determinate gli estremi del soggetto con una maturata pro- posta, senza tracciare le grandi masse con partizioni com- piute , senza somministrare le chiavi maestre con defini- zioni precise , senza esaurire T argomento con un progresso graduale, tratta i frammenti con molta acutezza e sagacita, e presenta osservazioni prima non avvertite. Per la qua! cosa si all'uno che all' altro se non fu concesso di salire alia sublime sfera del genio , negar loro non si puo quella del sommo ingegno. A pochissimi scrittori awenne di sottrarsi dagl' impulsi del loro secolo e delle altre occasioni che li circondarono, e pero quasi tutti furono figli del tempo, il quale coU'onda sua sospinge gl' ingegni piiittosto in una , che in un' altra direzione. Sul fmire dello scorso secolo si desto un forte impulso verso gli studj relatiyi all' arte sociale; e pero le ipotetiche speculazioni e le pompe letterarie scemarono di pregio. La parte piu culta dell' Europa domandava ai pensatori cogni- zioni avvalorate dai fatti e adatte ai bisogni della cre- sciuta civilta. II Gioja senti questo impulso e consacro tutte le sue fatiche alle esigenze presenti del tempo. L' econoraia, la statistica e le maniere personali della convivenza richia- marono tutta la sua attenzione , e tutti questi rami coronati poi dai pensieri sul merito e le ricompense , formano un sol tutto colla civile filosofia. Essi partendo dalle leggi d' intendere , volere e operare dell' Individuo generate , e passando pel corpo della societa e delle genti , ritornano di nuovo agl' individui particolari. (1) Teoria del divoizio, Pief-Azioue, pag. V e TI. PARTE ITALIANA. ^gCf Come la statistica puraniente storica serve a conformare coi fattl le teorie econoiniche , cosi la statistica niagistrale trae principalinente daireconomia la spiegazione dcllc prime cause dei modi di essere e delle importanti produzioni dei popoli. II perche ninno puo diventare Ijuon economista senza la statistica istorica, ne veruno puo riuscire buono statista magistrale senza V economia. II Gioja senti questa verita , e pero uni queste due dottrine nel mentre che ad entrambe erasl egli di gia preparato collo studio delle leggi naturali dei pensieri e degli affettl umani. E qui giova 1' osservare una specie di fenomeno intel- lettuale che si e verificato quasi sempre presso tutti i pen- satori dell' era moderna ; e qucsto si e che quasi tutti i cultori della razionale filosofia per un naturale istriito si occuparono delle dottrine risguardanti 1' ordine sociale delle ricchezze. Quest' osservazione non Isfuggi al celebre Dugald Stewart il quale nella sua storia compendiosa della filosofia disse : n Se diasi un' occliiata alia storia delle scienze morali, si vedra che i passi piu segnalati niossi in alcune scienze in apparenza le piii estranee alia metafisica, e cosi per esempio nella poUtica economia , furono eseguiti da uo- mini addestratl aU'esercizio delle loro facolta intellettuali, niediaute T abitudine contratta antlcipatamente di meditare le cose astratte ». Forse il Burke allude va a cio allorche egli osservava che lo spirito ripiegaiulo sopra se stesso coucentra le sue forze e per tal modo si prepara ad ua volo pill ardito e piu slcuro nel campo delle scienze, e che ti sia che 1' animate vi sfugga o no , la caccia noa » riesce mcao utile ». I nomi di Loke, Berkley, Hu- me , Quesnay , Turgot , Morellet e soprattutto di Adamo Smith proveranno la verita di quest' osservazione (i). A questi escnipi dell' Inghilterra e della Francia (alia quale si aggiunse pur quelle di Destutt Tracy ) si possono unire anche quelli dell' Italia contemporanea ricordando un Geno- vesi , un Verri , un Bcccaria , ecc. « Non e punto da maravigliarsi ( prosegue lo Stewart) che i bencfici efl'etti delle aljitudiai metalisiche di pensare siansi dapprima fatti sentire nella politica economia c in (l) llistoire abri'gi'e des sciences im'-tapliysiiiucs , morales et politiquea deimis la reuaisianccs des lettice , tyiu. l.*", pag. aaS. Parigi, 1828 , \icr Lcvrault. 400 APTENDIGE alcune altre scieiize colic quali a prirao ti'atto esse pajoiio non avere clie una lontanissima xelazione •, e che la pro- diizione del succo nell' albero della scienza siasi manifestato con germogli all' estremita dei rami prima che vei-uno siasi accorto di alcun visibile cangiamento nel tronco deiralbero. Lo state della gemma indica abbastanza 1' indole delle radici , e cio fa sperare che 1' accrescimento del tronco comunque lento sara un giorno tanto notevole , quanto quello delle foglie e dei fiori (i). " Coloro che bestemmiano cio che ignorano, coloro die fanciuUescamente si pasco- lano coUe leziosita di una facile e spettacolosa fantasia , e sprezzano le severe meditazioni , potranno da questo passo imparare quale sia la virtii recondita e quale T importanza e lanecessita della razionale lilosofia perogni civile istituzione. II Gioja Inngamente nutrito ed assiduamente educato nella razionale filosofia induttiva e nelle matematiche , ed avendo preso le mosse dalle cose pratiche , per una spe- cie di naturale istinto risali in ordine retrograde alia pos- sanza secreta che lo animava, e quindi inteso sempre a renders! per quanto pote popolare , pose in luce le nianiere sue di vedere nella logica e nella ideologia. II nietodo da lui tenuto sembra richiamare piuttosto alle posizioni che alia ge- nerazione della razionale filosofia- Ma in cio devesi consultare la mira del Gioja indegnato anche dagli attentati di una goffa e presuntuosa circoscrizione dell' umana ragioiie laboriosa- mente iiuraaginata sulle rive del Baltico e che minacciava d' invadere il Mezzogiorno. Col gettarsi come egli fece nell' opposto estremo, suo consiglio fu di provocare gl' iii- gegni italiani ad insistere snllo studio dei fatti lilosolici ed a valersi dei piu sicuri precetti di una logica dettata dalla natura. Se il bisogno di prontamente instruire piuttosto che di posatamente meditare non avesse spronato il Gioja , forse r Italia avrebbe ottenuto dal possente ed acuto di lui ingegno lavori di psicologia e di etica piu elaborati e di piu vasto disegno. Coll' impareggiabile e perfettissimo abbozzo italianamente proposto dallo SteUini recato in nota alia prefazione dell' Etica avrebbe prevenuta 1' opera Del verfezionamcnto morale (a) del barone Degerando composta colle norme stesse dallo SteUini al)bozzate. (i) Hiatoire abv^j.\ie etc., pag, 2,36, 237. (3) Du perfectioniieuient moral ou de i'educatioii de soi-uieiue , L)l. 3, in 8.' — Paris, 1026, chea Beuouard. PARTE ITALIANA. ^OI Ma 11 Gioja Inteso ad apportare piu vicine utllita si consacro di proposito agli argouienti della staiistica, del- r ecoaomia , delle nianiere civili, e finalniente del meiito e delle ricompease. Bello e il veilere coa quale gradazione la mente di lui siasL ampliata ed a mano a mano abbia prodotti que' lavori che formarono precipuaraente la sua celebrita ed i suol titoli di ricoriosceuza dai posteri. CoUo scritto suo Sul conimercio del cotnr^estibdl t caro prezzo del vitto pubblicato fino dalf anno i8oa, paragonando il secolo finito con tjuello che iacominclava, e segnando la crescente prosperita come causa del crescente prezzo delle cose , uni le viste delP econoinista con quelle dello statista e del filosofo , ed annunzio cosi il preludio della grand' opera del JVuovo prospetto delle scienze economiche che dodici anni dope fu da lui pubblicato. Qui per altro non possianio defraudare un altro illustre nostro coucittadino dell' indiretti cooperazione prostata al grande lavoro del Gioja coll' avere incoiiiinciato fuio dal- I'anno i8o3 a dissotterrare I'eredita delle economiche dot- trine dei nostri maggiori ed a formarne una compiuta raccolta onde i dettati degl' Italiniii econoinisti non fossero pill ignorati e dimenticati (i). Con questo sussidio pote il Gioja ad un sol tratto estrarre e far apjirezzare tanto le avite itallclie ricchezze , quanto le stranicre, e soramini- strare ad un tempo le idee madii di tutta la scienza della politica econoniia in allora trattata. Golto il principio che concorrere dehbano insleme il conoscere , il volere ed il potere cfTettiiato in ogni opera uniana , egli seppe coumnicare alia dottrina un niiovo pro- gresso : e se alcuai illnstri vi\enti oltrauiontani recente- mente si accorsero che la divisione delle classi in produt- trici e in non produttrici era stata inconslderatamcnte sta- bilita , e che per ispiegare la produzioue delle ricchezze era iiecessario associare la mente al braccio dell'uomo, e quindi porre gl' ingegni fra gli agenti produttori, cio non fn pel Gioja una novita; perocche lino dai tempi del Vico r unione doi tre potcri suddetti era stata indicata come fondameniiile a fiualunque pratica civile dottrina. Nou per qucsio osciemo noi allormare avere il Gioja prostata (i) Qui si allude alia grand:- raccolta in 5>j toiiu iu 8.° tatta dai barone Costodi e pubblicata in Milano. Bibl. ItaL T. LII. 26 402 APPENDICB alle scienze economiche quella plena e compiuta teorica uuita che vlene richiesta dalla civile filosofia e che par riservata alle future eta, ma nello stesso tempo potremo attestare aver egli provocata 1' attenzione degl' Italiani ed avere impegnato il loro zelo ad uno studio prima riser- vato a pochissimi, ed avere percio suscitato nell' Italia un numero di cultori delle cose economiche forse maggiore di quello di qualunque altra parte d' Europa. Questo merito del Gioja fu ricoaosciuto anche fuor d' Italia ; talche un dotto alemamio , parlando dell' insegnamento delle scienze amministrative in Germania, dopo Adarao Smith in Inghil- terra ramraenta il Gioja in Italia , il Say in Francia , il Jakop e Soden in Prussia, i quali ultimi, die' egli, debbono riguardarsi come i fondatori della politica econo- mia in Germania (i). La verita storica per altro ci costringe ad osservare che se il Gioja acquisto al pari dei citati europei il titolo di ristoratore in Italia delle economiche dottrine, egli si procaccio ancora una gloria tutta sua propria nell' elevarsi alia sfera del merito e delle ricompense. Un altro illustre italiano ( il marchese Dragonetd ) con un piccolo e succoso volume lodevolmente parlo delle virtu e dei premj come il Beccaria aveva parlato dei delitti e delle pene : ma il Gioja , sentendo la grandezza dell' argomento e la sua so- ciale influenza , ed elevandosi sopra il fumo delle officine , sopra le angustie dei telonj e le oscurita dei magazzini, si accinse a trattar di proposito del punto il piii sublime del civile perfezionamento. Pur troppo 1' economia , quale viene in oggi esposta , riveste un' aria di gretta e tirannica sensualita nella quale la parte piu preziosa alia carita e dignita della specie umana viene dimenticata. Ottimi ser- vitori e pessimi padroni son le ricchezze , disse Bacone. Finche il solo merito sociale non avra il priraato ; finche non siasi trovato il segreto di assicurare le sue aspettative, sara opera perduta il pensare alia perfetta vita civile. Fra tutti gli argomenti di civile sapienza trattati dal Gioja questo e certamente il piu illustre ed il piu degno delle nuove meditazioni dei filosofi. E se tale argomento e ancor capace di piia ampie e piu possenti vedute ; queste non po- tranno certamente essere rivelate che da un genio posto in (I) Vedi Annali universali di statistics, ecc Vol. 12, p. 339. PARTE ITALIANA. 4o3 piii felici ctrcostanze ed ajutato dai fatti raccoiti dal Gioja. L' uomo die trattava della scienza tendente a far parteci- pare al maggior numero de' suoi simili le ricchezze; I' uomo che aveva mostrato il merito e le riconnpense come il pregio pill eminente delle nazioni incivilite : quest' uomo pose pur mano al piii bel fiore della civile convivenza , cioe alia pulitezza. Fiao dai primi tempi nei quali si mostro al pub- blico, cioe nell' anno 1802 col nuovo Galateo pubblicato allora in Milano e del quale nell' ottobre del 1827 fci fatta la quarta mllanese edizione , il Gioja tradusse la miglior mo- rale in precetti pratici di urbanita. =^ La pulitezza ( egli dice ) e un ramo della civilizzazione : ella consiste nel- 1' arte di modellare la persona e le azioni , i sentiment! e il discorso in modo di rendere gli altri contenti di noi e di loro stessi , ossia acquistarsi 1' altrui stima ed affe- zione entro i liraiti del giusto e dell' onesto , cioe della ragion sociale La pulitezza non e dunque un ce- rimoniale di convenzione , come piii scrittori opinarono. I suoi precetti non si attingono da' capricci variabili deli'uso e della moda , ma da' sentimenti del cuore umano , i quali a tutti i tempi e a tutti i luoglii appartengono .... Nel codice della pulitezza v' ha certamente alcune pratiche arbitrarie e convenzionali , come ve n' ha ne' codici civi- li ; ma la massima parte de' precetti a risparmiare sensa- zioni incomode o memorle alliittive, e produrre idee lusin- ghiere o piaceri morali e diretta « Le virtii vin- cono in grandezza, e per cosi dire, in peso la pulitezza; ma questa vince quella nella frequenza de' suoi atti. Non e possibile ne a tutti, ne sempre d' essere generosi •, ma e possibile a tutti e sempre d' essere puliti. L' occasione d' esercitare modi gentili si rinnova parecchie volte alia giornata , sicclie la frequenza all' importanza supplisce. In- somma la pulitezza e il fiore della morale , la grazia che r abbellisce , il colore che amabile la rende ed amena. " (1) Paragonate questi principj , ponete a confront© il Ga- lateo del Gioja con quello di monsignor della Casa , e voi potretc con questo sol paragone valutare quanta distanza passi fra il secolo XVI tanto glorioso all' Italia ed il se- colo XIX. Con questo lavoro che solo avrebbe potitto pro- cacciare altissima fama al nome di lui, si puo immaginare (i) Frefa^ione alia (juarta edizioue. 404 APPENDIGE aver egU tessuto la corona di fiori da porre sul capo alia propria statua. Tuite le classi dell' italiana popola- zione onorarono coi loro suffragi questo lavoro, e le mol- tiplici edizioni fatte con sempre nuovi miglioramenti fanno fade abbastanza della riconosciuta utilita di qaesto libro, e come danno lode all'autore, onorano pur anche il buon senso dei leggitori. Non cosi conipito e popolare riescir poteva il libro del- r Ingiurie e dei danni , e del soddisfacimemo e relative basi di stima avanti ai tribunali cii-ili dal Gioja pubblicato nel set- tembre 1821. Questo libro fatto alia maniera di Bentham altamente attesta T erudizione e V acume del Gioja. Se esso non soddisfa alio scopo cui dall' autore fa destiaato , forse provocliera un gionio altri pensatori a riassumere tutto r argomento ed a trattarlo coUa raaturita della politica filosofia. Come la statistica storica e positiva fu il prime oggetto dei lavorl del Gioja, cosi \a Filosofia della statistica fu r ultimo. L' opera precedette la ragione ; e pero dopo tanti libri e tanti lavori di lui quello di sifFatta filosofia pare che contenga le mokiplici relazioni per lunga serie di anni o per reiterato esercizio avvertite dal defunto filo- sofo. Preziose sono le varie avvertenze segnate in quel libro, ed esso giovera certamente ad un maturo, profonda e ragioiiato sistema di cni siamo tuttora mancanti , il quale costituisca un perpetuo modello pratico onde ordi- nare le statisticUe magistrali. Dopo di aver ricordati i princlpali titoli pe' quali il Gioja merito 1' ammirazione e la g.Mtitudine del pubblico^ noi ci crediamo dispensati dall' intertenerci sui molti altri opuscoli pubblicati alia circostanza, su risposte a censure, su i molti articoli inseriti nei giornali , e soprattutto sulle Accademie alle quali fu ascritto. I grandi nomi non ricevono lustro di cataloghi accademici, ma loro lo danno. Ne gli uoniiai grandi aspirano alle accademiche corone, gpecialmente dopo che veggono tuttodi rinnovarsi lo scandalo in certi paesi di dlstribuzioni cieche o passionate. L' immarcescibile corona della posterita attrae i loro sguardi e la loro vene- razione : e qnesta specie di anticipamento d' una vita im- mortale assegna ai grandi ingegni il posto a cui son de- stinati. Tante fatiche di itna immensa lettura e di una continua ed inteasa raeditazione noa potevano certamente eseguirsi PARTE ITAtTANA. 4o5 se non a spese della fisica salute del Gioja. Gome graduale fu il progresso delle sue produzioni , del pari graduate fu r avanzamento di uii niorbo secreto die insidiava i giorni di lui. II malore pevtanto si prcsento in una guisa taato pill irremediabile dalFarte, quanto piii tempo era trascorso dal suo incomiiiciamento. Allorche si manifesto, ne vide il Gioja il fatale compimento. Ma oppresso da dolori crudeli da' quali t"u martoriato specialmente per piii di un mese > egli conserve lino alf ultimo istante la pace e la dignita deir animo suo. i' In fine (quasi dir potrebbesi con U'A-- lembert nell' Elogio di Montesquieu), dopo di avere sod- disfatto a tutti i suoi doveri, pieno di confidenza nell' Es- sefe Eterno al quale egli andava a riunirsl , spiro colla tranquillita di un uom daljljene die non aveva consacratb i suoi talenti fuorche al vantaggio della virtii e delT uma- nita. " La sacrosanta nostra religione, da cui raorendo protesto di non essersi nel cuor suo giammai dipartito, gli presto i conforti estremi. Egli niori nell' eta di anni sessantuno, mesi tre e giorni dodici. Fin qui abbiamo considerato il Gioja come scrlttore e filosofo, ed abbiamo notato 1' indole e 1' andamento del suo ingegno. Non igaoriamo die cogli scritti suoi diede oc- casioni a querelarlo di umor satirico e pungente. Noi nort siaino per difenderlo o per giustilicarlo con istentate apo- logie. Sol diremo essere proprio di quegli uomini jiresso die solitarj in mezzo al mondo e pienamente consacrati al culto della verita l' essere agli occhi del volgare estre- mamente irascibili allorche vengono colpiti dalla vista degli errori e dei pregiudizj. Platone cjualificava il Saggio gene- roscB iracundicR virum. Questa specie di ira generosa poteva scusare almeno in parte i trascorsi del Gioja •, e pero invocare a favore di lui una specie di perdono, se nieritar non poteva una giusta assoluzione. La statura di Gioja non oltrepassava la mediocre : il suo aspetto era magro , i suoi occlii vivaci , i suoi moti vibrati, il passo celere , il suo discorso risoluto e sentimenlale , la 6ua modestia senza atfettazione , la sua amicizia senza pre- tensioni, l' amor suo per la sola riuomanza. 406 APPENDICE Ecco il Catalogo delle principali opere del Gioja che ora possiamo ricordare. I. Sul commercio de' commestibili e caro prezro del vitto. Opera storico - teorico - popolare. Milano, anno X, l8oa, due volumi in ia.°, presso Pirotta e Maspero. II. II nuovo Galateo. Milano, aprile i8oa, un voluinetto in 12." III. Logica statistica. Milano, i8o3, un volnme in 8.% con tavolc sinottiche. IV. Discnssione economica sul dipartimento d" Olona, Mi- lano, i8o3, un volume in 8." V. Discussione economica sul dipartimento del Lario. Mi- lano, 1804, un volume in 8." » YI. Teoria civile e penale del divorzio, ossia necessita, cause, nuova maniera d' organizzarla. Milano, i8o3, un volume in 8.° VII. Cenni morali e politici suU' Inghilterra , estratti dagli scrittori inglesi. Milano, i8o5, un volume in 8.° VIII. Tavole statistiche , ossia Norme per definire , calco- lare , classificare tutti gli oggetti d' amministrazione privata e pubblica. Milano, marzo 1808, un grosso volume in 8.", con tavola sinottica. IX. Indole, estensione , vantaggi della statistica. Milano, marzo 1809, un volume in 8." X. Nuovo prospetto delle scienze economiclie , ossia Somma totale delle idee teoriche e pratiche in ogni ramo d' amministrazione privata e pubblica. Serie prima. Teorie. Milano, 1815-1819. Sei volumi in 4.° XI. Del merito e delle ricompense. Milano, 1818-1819, due volumi in 4.°, con tavole sinottiche. XII. Sulle manifatture nazionali e Tariffe daziarie. Discorso popolare. Milano, luglio 181 9, un volume in 8.° XIII. Problema : quali sono i mezzi piu spediti , piii efiS- caci , piu economici per alleviare 1' attuale miseria in Europa. Milano, 18 17, per Gio. Silvestri , un volume in 8." (Due edizioni.) XIV. Elementi di filosofia ad uso delle scuole. Milano, 1818, due volumi in 8.% con tavole sinottiche. XV. Gli stessi Elementi con correzioni ed aggiunte. Nuova edizione. XVI. Deir inginria , dei danni, del soddisfacimento e rela- tive basi di stima. Milano, i8si, due volumi in 8." I PARTE TTALIANA. 4O7 XVII. Nuovo Galateo con aggiunte e correzioni. Milano , 1820, due volumi in ia.°, seconda edizione. XVIII. Lo stesso, terza edizione, con altre aggiunte. Mi- lano, )8aa, due volumi in 12.° XIX. Lo stesso , quarta edizione , con nuove aggiunte. Mi- lano, 1827 , un grosso volume in la.** XX. Ideologia. Milano, novembre 182a, due volumi in 8." grande. XXI. Esercizio logico sugli errori d' ideologia e zoologia. Milano, i8a3, un volume in 8.° grande. XXII. Filosofia della statistica. Milano, 1 8a 6 , due volumi in 4.°, con tavole sinottiche. A quest' elenco delle opere stampate aggiugniamo quello delle manoscritte ed inedite, che dall'egregio sig. dottor Gherardini furono trasmesse in done all' I. R. Biblioteca di Brera coUa lettera seguente : AW egregio signore il signor Consigliere Don Robustiano GiRONi, I. R. Bibliotecario. Non puo non esserle nolo , egregio signor Consigliere , che il celebre Melchiorre Gioja di sempre onoranda meraoria mi lascio per legato lutti i suoi manoscritti scientifici. Quanto pro- fondamente io senta I'onore che mi viene da un dono sifatto, non ^ bisogno ch' io il dica j ma sento a un tempo nell' aiiimo mio il grande obbligo che mi strigne a mostrarmene non in- degno. E per certo mi parrebbe di tradir la fiducia che in me riponeva un si diletto amico nel consegnarmi il prezioso frutto de' suoi studj e delle sue fatiche, s' io lo lasciassi perir nelle tenebre e nella dimenticanza ; ovvero s' io dessi fuori cosa alcuna , la quale , non avendo ricevuto da lui 1' ultima mano , non apparisse proporzionata alia fama onde risuona il suo nome in tutta Europa. Combattulo da simili considerazioni , mi sono primieramente ingegnato di mettere in qualche ordine la farraggine delle carte da esso legatemi ; ed usando molta pazienza ed attenzione , m' ^ riuscito di ridurle sotto a' capi seguenti ; i.° Materiali per la compilazione della Statistica del dipar- timento del Mincio. 1." Idem per la compilazione della Statistica della Dalmazia. 4o8 APPENDICE 3." Tdeni per la compilazlone della Statistica flel diparti- mento dell' Olona. 4.° Idem per la compilazione della Statistica de' diparti- menti del Lario, Mella , Alto-Po , Bacchiglione , Brenta, Adriatico. 5.° Idem per la compilazione della Statistica del diparti- mento dell' Adda. 6." Idem per la compilazione della Statistica del diparti- mento dell' Agogna. 7.° Idem per la compilazione della Statistica del diparti- mento dell' Adige. 8." Confronti storici. (Moltissimi materiali. ) 9." Elementi di Geografia filosollca. ( Poche carte. ) 10." Giurisprudenza criminale. 11.", 12." e 1 3.° Miscellanea di pensieri, note, memorie , module di tabelle , minute , ecc. , ecc. 14." Scliede. ( Dn gran fascio di cartoline , le quali mo- strano ch' erano lo spoglio de' libri che il Gioja andava di mano in mano leggendo. ) 1 5.° Storia ecclesiastira. (Moltissimi materiali.) 16.° Economia pubhlica e privata. 17." Progetti sopra le scte e gli zucclieri. 1 8.° Due tragedie in versi tralte dalla storia romana, (iV5. Fra tutte queste carte non ho trovato pure uno schizzo della Statistica per le Dame , ch' era 1' opera intorno a cui diceva il Gioja negli ultimi mesi di sua vita ch' egli si stava occupando. Egli dunque la si chiudeva ancor lutta nel suo intelletto ; e , speuto lui , ci avaiiza solo di dover deplorare la perdita irreparabile d'uiilibro, nel quale egli si proponeva di rendere piana ed amcna una materia si poco atta per s-e stessa ad allettare il coniune de' lettoii. ) Fatta poi una tale distribuzione , esaminai ad uno ad uno i manoscritti delle accennate materie; ma quanta fu la mia ma- raAiglia nel riconoscere di mano in mano 1' immensa erudi- zione dell' Autore , 1' incredibile fafica che gli dovette costare il raccogliere mille e mille fatti applicabili a' diversi argomenti ch' egli aveva in mente di trattare , c la forza del suo ingegno nel far servire tutte le parti dell' umaiio sapere alia costru- zione degli edificj ch' egli andava architettaiido , altrettanto m' afflisse il dovcr pure a mal raio grado persuadermi che la PARTE ITALIANA. 4C9 morfe, coU' avercelo troppo presto iiivolato , privo la repub- blica lelteraria c i popoli inriviliti di piii e piulaAovi , i quali, da lui compiiiti e pedezionati , sarebbero senza dulibio riuscili importantissimi e sopratlutto accomodati a' bisogni dell' eta no- stra. Ma s\enturatameiitc noa altio ci nc lasciava , iananzi tempo scendendo nel sepolcro , I'uorch^ abbozzi piu o mcno tratteggiali ; abbozzi , e vero , da onorarscne ogni piu valente maesti-o , ma tuttavia da non potere accrescere la gloria di lui che seppe farsi ammirare da Eietroborgo a Filadelfia princi- palmente col Niiovo prospetto delle scieuze economiche e colla Filosofia dclla Slntistica. A ogni modo 10 sono d' avviso , n^ mi par d' iiigannarmi , che tali opere , tuttoche lontane dal- r aver quella forma c quella finitezza che si richiede ad esporle agli ocelli del Pubblico , riuscir potrebbero grandemente pro- fittevoli a chi vi andasse per entro cercando il molto oro che Ti si trova. Laonde , confidando pienamente , egregio signor Consigliere, nell' araore oh' ell a porta vivissimo alle lettere ed alle scienze , e nella stima in cui tiene chi fu di esse bene- merito , m' ardisco pregarla a ricevere i soprannotati mano- scritti che insieme coa la presentc ho l' onore di trasmetlerie , e a deporli in cotesta I. R. Biblioteca di Brera , a cui ne fo dotio. Glaceiiti nella mia picciola libreria , o non sarebbero ad essa I'uorche d' iiifrultuoso decoro , od a me solo reche- rebbero vantaggio , supposto pure ch' 10 fossi abile a fartie buon uso ; e ad ogni ora mi parrebbe udir la voce dell' eslinto amico a tacciarmi d' avarizia e d' egoismo : laddove , essendo conservati in cotesfa pul)blica Biblioteca , tutti gli amalori delle fdosofiche discipline potranno pcrpetuamente fame oggelto delle loro investigazioni e de' loro sludj. Ne ci sara persona , io spero , si poco discreta da versarvisi addosso colla smania di solo scoprirvi alcun errorc per indi tentare d' oITuscar la fama di fjuelP immovtale Italiano ; gincche volcr censurare la- Tori che a mala pena pole 1' artefice digrossare , e di cui v' ha duhbio s' egli niedcsimo fosse contento , c sfacciata ingiustizia i scagliarsi contro ad uomo che piu non si puo dil'endere , 6 turpe codardia. Ula piuttosto abbiaui da tenere per cerlo che ogni spirito gentile (e tal dovrebb' essere chiunque coltiva i buoni studj ) , dove gli avvenga di ritrar lumi e cognizioiii da' manoscritti del Gioja , si prcgeri di confessarsene a lui 4IO APPENDICE debitore, e andra lieto di poter allegare in sostegno delle sue tesi r autorita del modernc sapiente che rendette popolare la filosofia , divise e rischiaro infino agli ultimi elementi la sta- tistica , ridusse a corpo di dottrina la politica economia , e tutti spese i piii begli anni della sua vita in questa prediletta pa- tria del cuor suo , non ostante i molti travagli ne' quali fu in- volto, a farsi generalmente utile e gradito colle tante produ- zioni del suo maraviglioso ingegno. Or solo mi resta d' accertarla , che se per sorte qui od al- trove uscisse in luce alcuna scrittura col titolo di Opera po- stwna di Melchiorre Gioja , s' ha da tenerla per apocrifa e per un inganno teso al Pubblico dall' altrui malignita o dal- r altrui ingordigia di guadagno ; poiche , salvo i manoscritti che le vengono da me rassegnati , non credo che altri ei n' abbia lasciato mal correre intorno ; e appresso di me or pii non rimangono che alcuni esemplari di opere gia impresse in Milano , e ch' io mi compiaccio di serbare si per memoria di un tanto amico, e si perche , essendovi diverse postille di mano deU' Autore , mi si potrebbe offrir 1' occasione di giovar forse a qualcuno che imprendesse a ristamparle. Sono col massimo rispetto e con sincero ossequio di lei, egregio signor Consigliere, Unilil).', devotist." ed obbUgatiii." ttrvo Gio. Gherabdini. Mjlano, il 17 di genua jo 1829. R. GisoNiy F. Carlini e /. Fvmagalli^ direttori ed editori. Fabblicato il di 3i gennajo 1839. Milano, dalV I. R. Stamperia. A 41 f INDIGE dclle matcrie contenute in questo tomo HI» PARTE I. LETTERATURA ED ARTI LIBERALI. '.rrivo del sig. ChampollLon minore in Egitto , sue sco- perte archeologiche in Alessandria tec. ; lettera di G. Acerbi, con una tavola in ranie pag. 3 Le Olimpiche ecc, di Pindaro, tradotte da C. Lucchesini >> 145 PARTE II. SCIENZE ED ARTI MEGCANICHE. Fondamenti di patologia analitica, di M. Buffalini. . »» 14 Delia suprema economia dell'iunano sapere, di G. D, Romagnosi »» aa Dei feci animali mostruosi, di G. Barhieri » 36 Jstruzione teorico-pradca nell' arte de' giardini di piace- re , di G, Moretti e C. Chiolini v i6a Trattato elementare di chimica del Berzelius »» 171 APPENDICi:. PARTE I. SCIENZE , LETTERE ED ARTI STRANIERE. jRelazioni dei quattro iiaggi del Colombo, di M. F. De Navarrete " 45 Storia delta vita e dei viaggi del Colombo, di W. Irwing » ivi BiBLiOGBAFiA. — Gcograjia. — Tavole dclle principali posizioni geonomiche del globo , di F. J. Coulter » 191 Medicina. — Igiene filosofica ecc. di J. Virey . . » i83 Jlicerche intorno la fcbbre gialla, di C. Matthm » 184 Dizionario enciclopedico dclle scienze mediche. . » 188 Polemica. — Scriui critici di G. De Schlegel ..." 70 SLoria. — Archivj per la storia , la statistica , la let- teratura e le belle arti, ili G. De Hormayr . . » i8a Sioria naturule. — Tavola della rocce , di E. De la Bcche " 1 83 4l2k I N D I C E. PARTE II. SCIENZE, LETTEllE ED ARTI ITALIANE. BiBLiOGRAFiA. — Scriptorum veterum nova collectio pag, 22 3 Petrarca , Giulio Celso e Boccaccio , illustr. di D. Rossetd » 2^3 Arti belle. — Gramadca delta musica , di JV. E. Cattaneo "232 n Costume di tutti i tempi e di tutte le nazioni » 2 35 Fiore della ducale galleria parmense » %Zj Lt belle arti appUcate ai bisogni della vita umana » 33/ Fabbriche antiche di Roma » 338 Vedute prospettiche degV interni de' jnigUori tem- pj ecc. di Venezia >/ 840 Dialoghi sul trattato deW armonia^ di B. Asioli » 34a Arti e mestieri. — Discribuzione dei premj d' industria fattasi in Milano net 1828 " 98 L' arte di ferrare i cavalli, di C. Balassa ..." 391 Chiniica, — Metodo di separare la sostanza amara dai vegetabili » 38o Economia pubblica e statistica. — II visitatore del po- vero , di Degerando : traduzione di F. Schizzi » 246 Del commercio e deW industria " 248 Del govcrno civile di Roma, del Graviaa ..." 324 Sulla rendita die i governi possono ritrarre col di- rigere il Qorso delle acque , di G. Castellani . » 382 Educazione. — Delia educazione privata , di G. B. Carrara-Spinelli " 8 6 Scuola di civiltti , di S. Gatti " 36 6 Quadro dei pericoli che circondano i fanciulli . » 367 La guida de' genitori ne' divertimenti de' loro figli » ivi Eloquenza. — Della vulgare eloquenza , di A. Ricci. » 32 3 Filologia. — Dlzlonario tecnico-etimologico-filologico , di M. Marchi " 193 Dizionario parmigiano-italiano , di I. Feschieri . » i()S Grammatica itaJiana, di A. Cerutti "822 Gukla per insegnare i priinl elementi gramaticali » ivi Manuale della lingua tedesca " ivi Filosofia e morale. — Frincipj morali del teatro , ravvisati da P. Schedoni " 81 Lett ere di Seneca tradotte dal Caro "243 Etiiicce sea moralis philosophicR inscitutiones . . . " 366 I N D I Q E. 4l3 De methodo philosophandi pag. » 366 Sullo stato fisico, intellcituale e morale dei sordi-muti n i vi Geografia. — Descrizione della Persia » SaS Uuit jours a Venlse , par A. Quadri "869 Guida di Venezia , di G. Moschini » ivi Guida di Firenze » 368 Itinerarlo italiano "369 Vlaggio sul Logo Maggiore di F. Medoni . . . . >/ Syo Manuale di geografia, di G. Carta » 3ji J\'uovo dizionario geografico-portadle di Malte-Brun » ivi Appendice al Dizionario geografico, commerciale ecc . » ivi Giurispnidenza. — Decisioni dtl supremo tribunale di rcvisione di Parma, con note di F. Melegari » 248 Letteratura. • — Dei vizj de' letterati , di G. Manno » 2 1 5 Matematica. — Mtmorie della Societd Italiana . . . » 368 Medicina e Chirurgia. — La guida delle madri che vogliono allattare >< aSo IstUuzioTU di medicina pratica di G. Borsieri . . » aSa Tavole sinottiche de\eleni e delle asfissie . , . . » 284 Raccolta di opere mediche moderne italiane . . " a55 Opere chirurgiche di F. Waltlier » ^.Sj Patologia iiiduttiva , di F. Pucinotti " 377 Esposizione ragionata delle malattie acute . ..." 878 Lettere cliniche di G. Bellini " ivi Delia clorosi , di C. Speranza "879 IVuoio processo della perforazione della membrana del timpano " 38o Poesia. — Properzia de Jiossi , tragedia di P. Costa » jZ Dialogo critico letterario di V. Monti " 9 a La Gcrusalemme liberata , di T. Tasso •/ 196 La passione di Cristo , poema " ^97 Saggio di poesie di alcuni moderiii Corsi . , . . » ivi Algiso , novella di C. Cantii " 198 JVarina, dramma di V. Barzoni " 209 Aganailcca , tragedia di F. Soprajii "214 Versi sacri di C. Arid " 2o3 De Adami lapsu : di M. A. MarineUi >/ 2 8 7 Genuense theatrwn carmen '/ago Raccolta di pociin diilascalici del secolo 18.°. . " 291 Delia caccia y poemetio di P. Bravo " 29a Rime del Petrarca ' " Jvi Le metamorfosi di Ovidio tradotte dal Suluri . . •' 294 414 1 N D 1 C E. Crestomazia poetica, di G. Leopardi pag. apS Addio al giardino di Boboli, carme di G. Biamonti » 29 5 II tempo e il cimitero di Berga, carmi di G. Bettin Roselli It 296 La villetta o il campo santo di Parma ....»/ 297 Poesie in dialetto fritdano,di E. Colloredoe P. Zorutti » 298 Piramo e Tisbe , stanze di F. Ilarii »/ ivi Versi e prose di scrittori bassanesi "299 Treni di Geremia , parafrasi di N. Grillo Cattaneo " 3 00 Componimenti lirici , ecc. di G. Topan »» 3oi Saggio estetico e poesie varie , di G. Chiosi . . " ivi Federico , 0 Lodi riedificata , poema di F. Villani » 804 In morte di Vine. Monti, visione di G. Brambilla » So a Edvige e Walstein, episodio tratto dal Rodolfo d'Abspurg »» 3o6 L'anniversario , poesie ed epigrafi a Maria Pedena >» 3o8 La sposa di Messina di Schiller tradotta da A. Caimi »/ 3io Teatro di A. G. Iffland » 3i3 Teatro di Kotzebue tradotto dal Gravisi ....'» 3i6 Alfredo il grande , tragedia di G. Marsuzj . , . n ivi Viaggi di Pitagora »» 3 1 9 Dei moderni romanzi , di Costanza Moscheni . . »» 820 Polemica. ■ — Schiarimenti di un articolo sul Giuoca- tore di bigliardo commedia di F. Regli . ..." 817 Poligrafia. — Alcune prose del Firenzuola . . . . >> 843 Bibliologia classica italiana. . // 844 Biblioteca portatUe " ivi Almanacchi '/ ivi Giunta alle opere di B. Rodolfi « a 3 1 Religione. — Gesii Crista nei due Testamenti, di P. Rudoni '/ 98 Fiore di storia ecclesiastica , di A. Cesari . . . . » ivi Beni che la religione cristiana portb agli uomini , di A. Cesari " 95 Spiegazioni evangeliche, di G. Maggi » ^"^j Spiegazioni del Vangelo , di G. Branca >/ 288 Quaresimale di P. Segneri >/ 2 3 9 Raccolta delle vite de' santi » 240 Catechismo filosofico di F. De Feller v 241 Osservazioni sopra i Salmi tradotti dal De Rossi » ivi II Vangelo delle domeniche, di A. L. De Carli . " 358 INDIOB. 4l5 Omelie, le migliori, de' sand Padri greci . pag. « 358 Trattato dtila coscienza, di S. Bernardo. . . . »/ 36o Opere del GranelU » ZSq Parafrasi delle profezie d'Isaia, di A. Barcellona » 3 60 Bellezze del Cristianesimo >/ 363 J martiri, di Chateaubriand ,/ 364 Vite deUe piii illustri same inglesi , ecc » 365 Storia. — Scoria deU'impero Osniano , di G. De Hammer »* aiy Notizie appartenend a Pavia, di G. Roholini . » ai8 "Scoria delle campagne ecc. degl'ItaUani in Ispagna, di C. Vacani »/ 2 r g Memorie degli scrittori e letterad parmigiani . . » 278 Ricerche storico-critiche-scientifiche , di G. Amati » 324. Sulla milizia CostanUniana , di F. Schizzi . . . . « 3a6 Commentarj di Giulio Cesare ,/ iy] Storia del regno di Scozia , di G. Robertson . . » ivi Vite de' pill eccellenti pittori ecc, del Vasari . . u 327 E.0^0 di Giuseppe Calandrelli, di M. Missirini . n 328 Elogio di Vincenzo Monti, di G. Zuccala. . . . •/ ivi Storia naturale. Conversazioni suUa filo Sofia naturale » 349 Lettere elementari sidla botanica " aSo Sulla epistola zootomica del prof. Otto, del prof. Mangili „ 3^g Trattazo de' vernd imestinali deU'uomo, di Bremser >t 377 FARIETA'. Agraria. — Coltivazione dello zafferano in Lomhardia » 267 Economia pubblica e stadstica. — Cassa di ricompensa pei servitori „ 26a Statistica dell' America ncZ 1826 »/ a63 Manoscritti di M. Gioja donati da G. Gherardini al- V I. R. Biblioteca di Brera „ 408 lisica. — Osservazioni meteorologiche di ottobre . . . „ 144 novembre. . » 27a dicembre . . » 416 Nota suW aumento delle piogge » 386 Necrologia. — Vincenzo Monti ,/ 109 Melchiorre Gioja, morto il a gennajo 1829. • • • " ^9^ Antonio Cesari , 04 Storia naturale. — Sostanze nutritive trasportate dai venti » 2 64 Gabinetto di storia naturale, di andquaria e di nii- mismatica a Sondrio IV » Osservazloni meteorologiche fatte alVI. R. Osservatorio dl Brera. (■■H immim^ l__ ___^ D I C E M B R E 1828. Matttna ore 5. N N - < Sei lA ore oj 6 ■^1 3. "a o O 6 « h < ^ ■^ 2 s i 0 6 § a <- — < State del cielo. 6 u -1 o E Nuv..: pioggia. 27 6,7 + 5,0 0 Nuv.ncbb.piog. 27I27 6.6 + 4,6 S 0 Pioggia. 27 7.5 + 6,0 S 0 Nuvolo. 28I27 8,0 + 3,7 ,-^3,^ N Nuv. rotto. 27 0,0 + 6,0 SO Sereno. 29 in 10,0 N 0 Ser. nuv. ser. 27 1 1,3 + 5,6 0 Sereno. 3o 27 12,4 •+- 3,6 N Sereno. 27 12,4 + 5,6 E Sereno. 5 1 27 11. ^(j + 2,0 E Nuvolo. 27 11,0 + 1,6 E Nuvolo. Altczza mass, del bar. poll. 28 lin. 5,o Altezza ma 5S. del term. + 8,8 niinitiia .... »/ 27 >> 65 int'dia "27 » lo^gg Quaulita della pioggia jne lincc ig,6 ila . . . . , + 2,68 I. :"JUN 36 1 V Sams