SATANA VOTE N SNEZLI SAI VINTE A i a È menti ESTR SI DAVNAAIAINSNMIPHA SIRIA RR AN dosi) A Mei DA oe "7 = TIRO ni 7 TIT] muniti mmiIT ‘Timmi init ANNATA: INTATTA BOLLETTINO DELLA OCIETÀ. ADRIATICA DI SCIENZA NATURA bieb E TTTLLLICITANTI] i) CO Ti <—_- IALNDEN ZIA REDATTO DAL SEGRETARIO TIFTRI NOTA, LAVA TETVUEXCEFPOVNVELKUINA LVTILAKLOSTENTOTI Lon LULA ANTONIO VALLE CONSERVATORE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE (TUTI LOTTA VOLUME XX. UO OLCECTTA TO SISTTV NATI TETL ALTA CEZLCAGLTALOLHLHATHKNT LTT TRIESTE TIPOGRAFIA DEL LLOYD IT OY _7È°T_-TT-=<="Y —-©Y° TT--**F-*-_-"”*-**Y-«*Y-*<*-*"”— 7 Sui ALLULKETRTLUITITTHTIVAAITEXCATFTEVIVEGKKKETKCOOTOLOLUTTAMTAMALKCOTTOSVCICOKKUTTRCKLECEXLOTTOOLOttocoKTTO0KStCKKOTTTENKKOOoREOTTAO TOA Coco TTATOLCCrottoTTOCIVNITOROStresurtosb0TTTVAVISCOKSTTLOvCOEenIoTI,osastostIRrbetenerotitonot doi E Ù E JJ I'T rurrryi;.;y;. ghi UU TJUny gigi, QUI LUTTmrruitgi1 gr I TI [TUTTII Nono x e, DOLCE dh E EECUFCETETATESTISASHCHKATTTVRENIVEMIATELMVTOMAKKKEKKLKKHTDLKKKSRRAKEaeort[CroRapanTe Ta LUFVACKFKEEPERIONCKLATFTRALTCONEFAFEBALLIAI NI HAHEFHA ELSOVLRTTHINSTUACLRETIVAXUOEVROTTEVALNRRIIRETOTOSCCLEVEESTRSVASOLENTTASTLICOOSTETIOOCOVKrESTOSIARSTREPRORADenERERRRZiAtmnERreRti Ati iu (T_T AA à INNI ([T__—LYHzAHA) AOOOIOANNIA NM RAMLSSASLMAÈMSREATSMY_N aos, SERATE NOI OLGA. CAN War Î Ù CCL MIE NO TRO AO JUL 21 1927 BOLLETTINO DELLA VOCIETA RIA ti [EN MATURA erede REDATTO DAL SEGRETARIO ANTONIO VALLE XE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE VOLUME XX. TRIESTE TIPOGRAFIA DEL LLOYD 1900. i DI d PUGG La i È 1 bi | TICA MR 4 fi oli l WAG È Editrice la Società Adriatica di Scienze Naturali. fa I EIRNIIDS Da te inn \) i! | j CIC N | A IU i DA i ì Lene INDICHK I. Notizie interne. Direzione della Società per il biennio 1899-1900 . . . ..... Pag. VII Rappresentanti della Società dal 1874 al 1900... ...... Membri onorari e corrispondenti della Società dal 1874 al 1900. ,, XxX Membri effettivi della Società alla fine dell’anno sociale 1899 31, TERREI Elenco delle Accademie, Istituti e Società scientifiche in cambio , XV Processi verbali delle adunanze tenute nell’ anno 1899. Adunanza ordinaria del 1. febbraio. . . ....... Ba ge Xv "a generale annua tenuta il 5 febbraio . . . . ... pì XXV Sì ordinaria dell'16*febbraiot. + ul ea pn VIENI È n IO RA n ORI A È MSQ0LRELERMPIrE0o TR sito RONNIE n Solennexdeleibiottobre' i Re e n SEXCRBII S ordmaria del'24lottobre; e ui 1, DREI II. Memorie. Stossich M. Contributo allo studio degli elminti. (Con Tav. Ie II) Pag. 1 Lovisato D. Una pagina su Villacidro. SE Tav. III e IV ed Ie nel tosto) ee A nn sg Marchesetti C. Dott. Relazione sugli scavi ia eseguiti MESSO E a ii n 28 Vram Ugo G. Dott. Quattro cranii dalusta Nota antropologica . nor 29 Solla R. F. Dott. Contribuzione alla vegetazione del Carso . . al Valle A. Sulla comparsa di un Grampus griseus nelle acque istriane. Nota. (Con iLaxdW)f 0, ia ,° gl Stossich M. Osservazioni elmintologiche. (Con Tav. VI) . . .. Du d:89 Vram Ugo G. Dott. Due grosse ossa soprannumerarie in un cranio d’ Orango. Nota zootomica. (Con 1 fig. nel'testo) al aan Se » 105 III. Indice per autori delle Memorie contenute nel Bollettino sociale Vol I (1874) — Molten (1900) 0-0 RIE Pag. 1ll IV. Osservazioni meteorologiche delli. r. Osservatorio astronomico-meteorologico in Trieste per l’anno 1899 “) 24 1 En ig CAN 4 f à ì ' LTT 4 i ii i & Ù Pa ) i PRATO o n } i » Ai i I v. è! $ t Na A | so Ù Luvi VA IT n Î [ f {Val fb) vi x Le o) SRI RI Ù mi Ta) i 6. \ Po / AA pra (ta: Pie lic COSAP Lao 1 (raga i 4 à IA ta | vi ELA TITTI TA 1 b DIVA U ta tan si È t : Mot i " a GRAAL ZI, PA Ki LA A Ti { Ù ‘ ; î {olet / OT a 4 4 Xreyun] 41 î Dal. A i ni , I ) MILA l hd + perte si N I MUGNIT A, \ Ù ‘CE Mt “AGO ded ATA IO RSOITATOOI tt a 4 i Lt (A DISCIE DNV AIR CIA IUGIEI UAC pia E NOTIZIE INTERNE DIREZIONE della Società Adriatica di Scienze Naturali in Trieste per il biennio sociale 1899-1900. PRESIDENTE Prof. Augusto Vierthaler. VICEPRESIDENTE Prof. Adolfo Stossich. SEGRETARIO Antonio Valle. CASSIERE Prof. Dott. Michele Stenta. DIRETTORI Prof. Dott. Bernardo Benussi Cav. Dott. Adalberto Bohata Dott. Giuseppe Brettauer Prof. Dott. Francesco Fridrich Dott. Edoardo Graeffe Prof. Emanuele de Job Dott. Carlo de Marchesetti Prof. Edoardo Mazelle Dott. Adriano de Merlato Prof. Giovanni Perhauz Raimondo Tominz Prof. Enrico Zavagna. RAPPRESENTANTI della Società Adriatica di Scienze Naturali in Trieste dal 1874 al 1900. Comitato promotore: 1874 Prof. Giuseppe Aceurti — Prof. Carlo Ausserer — Dott. Bar- tolomeo Biasoletto — Prof. Domenico Bilimek — Dott. Giu- seppe Brettauer — Ing. Dott. Luigi Buzzi — Prof. Dott. Vincenzo Farolfi — Dott. Arturo Menzel — Barone Carlo Pascotini — Dott. Francesco Paugger — Alberto Perugia — Prof. Dott. Michele Stenta — Prof. Adolfo Stossich — Dott. Si- meone cav. de Syrski — Muzio cav. de Tommasini — Prof. Augusto Vierthaler — Prof. Nicolò Vlacovich. Presidenti : 1874 Dott. Simeone cav. de Syrski 1875-1879 Muzio cav. de Tommasini 1880-1893 Dott. Bartolomeo Biasoletto 1894-1900 Prof. Augusto Vierthaler. Vicepresidenti : 1874. Muzio cav. de Tommasini 1875-1876 Dott. Illuminato cav. de Zadro 1877-1879 Dott. G. Alessandro cav. de Goracuchi 1880-1882 Prof. Dott. Michele Stenta PIE : Sezione di n n “i è $ 3 SA pp GS 1883-1891 Prof. Ferdinando Osnaghi 1892 (vacante) 1893-1894 Dott. Carlo de Marchesetti 1895-1900 Prof. Adolfo Stossich. Segretari : 1874-1893 Prof. Augusto Vierthaler. 1894-1900 Antonio Valle. Cassieri : 1874 Alberto Perugia 1875-1882 Cav. Giorgio de Eckhel 1883-1896 Eugenio Pavani 1897-1900 Prof. Dott. Michele Stenta. Rappresentanti delle Sezioni: Chimica: 1874-1875 Prof. Augusto Vierthaler Fisica: 1874-1875 Prof. Nicolò Vlacovich Geografia fisica: 1874-1875 Prof. Dott. Michele Stenta Zoologia: 1874 Dott. Simeone cav. de Syrski ; 1875 Dott. Edoardo Graeffe Botanica: 1874 Muzio cav. de Tommasini A 1875 Prof. Adolfo Stossich Mineralogia e Geologia: 1874-1875 Prof. Carlo Ausserer Antropologia: 1874-1875 Dott. Arturo Menzel. Direttori : 1885-1900 Prof. Dott. Bernardo Benussi 1876-1879 Dott. Bartolomeo Biasoletto 1895-1900 Cav. Dott. Adalberto Bohata 1880-1900 Dott. Giuseppe Brettauer 1883-1884 Cav. Giorgio de Eckhel 1876-1877 Prof. Dott. Vincenzo Farolfi 1876-1900 Prof. Dott. Francesco Fridrich n ae 1876-1877 Cav. Dott. Ernesto Gnad 1876 . 1880-1887 | Dott. G. Alessandro cav. de Goracuchi 1883-1885 Giulio Grablovitz 1876-1890 i 1893-1900 Dott. Edoardo Graeffe 1876 Dott. Eugenio Guastalla 1891-1900 Prof. Emanuele de Job 1878-1884 Dott. Lorenzo Lorenzautti 1877-1892 | ; 1895-1900 Î Dott. Carlo de Marchesetti 1895-1900 Prof. Edoardo Mazelle 1876-1878 Dott. Arturo Menzel 1880-1900 Dott. Adriano de Merlato 1876-1879 Barone Carlo Pascotini 1876-1881 Dott. Francesco Paugger 1880-1882 Eugenio Pavani 1887-1900 Prof. Giovanni Perhauz 1879-1882 Alberto Perugia 1885-1894 Dott. Pietro Pervanoglù 1885-1886 Prof. Alberto Puschi 1882 Prof. Dott. Ruggero F. Solla 1876-1879 | i ; a 1880-1896 | Prof. Dott. Michele Stenta 1876-1884 | ron ; ; 1886-1894 | Prof. Adolfo Stossich 1880-1900 Raimondo Tomine 1881-1893 Antonio Valle 1878-1879 Cav. Carlo Weyprecht 1877-1880 Dott. Illuminato cav. de Zadro 1897-1900 Prof. Enrico Zavagna. Membri onorari e corrispondenti della Società dal 1874 al (900. Membri onorari: 18160) Comm. Prof. Dott. Stanislao Cannizzaro, Senatore del Regno — Roma #) Anno di nomina. TIT u DE gere 1876-1899*) Cons. aul. Prof. Dott. Carlo Claus — Vienna 1876-1889 Cav. Carlo de Deschmann — Lubiana odi... Prof: Dott. Lodovico de Graff — Graz 1876-1880 Cons. di Stato Prof. Dott. Adolfo Ed. Grube — Breslavia dis”: ... Cons. aul. Prof. Dott. Ernesto Haeckel — Jena STK ZA Prof. Dott. Camillo Heller — Innsbruck 1876-1892 Prof. Dott. Augusto G. de Hofmann — Berlino 1876-1886 Prof. Dott. Oscar Schmidt — Strasburgo TOTO... Cons. int. Prof. Dott. Francesco E. Schulze — Berlino 1876-1878 Prof. Dott. Armando Thielens — Tirlemont (Belgio) HSSSCT..... Cons. int. Prof. Dott. Rodolfo Virchow — Berlino 1876-1878 Prof. Dott. Roberto de Visiani — Padova 1880-1881 Cav. Carlo Weyprecht — Trieste 15‘= 12 PRE Cons. aul. Prof. Dott. Giulio Wiesner — Vienna 1876—1884 Prof. Adolfo Wiirtz — Parigi. Membri corrispondenti : 1875-1891 Prof. Dott. Giovanni Bizio — Venezia 1874 ... Prof. Spiridione Brusina — Zagabria 1886 ... Cav. Prof. Dott. Giacomo Ciamician — Bologna 1876 ... Dott. Josè Gerson da Cunha — Bombay 1881 ... Cav. Prof. Giovanni Dal Sie — Siena 1877-1888 Prof. Dott. Filippo Fanzago — Sassari 1887 ... Prof. Dott. Andrea Kornhuber — Vienna 1888... Comm. Dott. Matteo Lanzi — Roma 1883 ... Cav. Prof. Dott. Domenico Lovisato — Cagliari 1884-1895 Cav. Tommaso Luciani — Venezia 1886-1892 Dott. Conte Alessandro P. de Ninni — Venezia 1877 ... Comm. Prof. Luigi Pigorini — Roma 1876 1895 Dott. Adolfo Senoner — Vienna 1875 1885 Prof. Dott. Carlo Teodoro E. de Siebold — Monaco 1876-1883 Cav. Prof. Luigi Stalio — Venezia 1878-1892 Barone Felice de Thiimen — Vienna 1881-1897 Dott. Conte Vittore Trevisan de Saint-Léon — Milano. #) Anno del decesso. ST ap o — XII — Membri effettivi della Società alla fine dell’ anno sociale 1899, a) residenti in Trieste. . Accurti Giuseppe, Prof. . Alber-Glanstàtten Dott. Aug. bar. de . Alberti de Poja Emilio conte . Allodi Rodolfo . Artico Dott. Giovanni . Baldo Giovanni, Prof. . Baschiera Giulio, Prof. . Bedinello Ugo, cav. . Begna Antonio, Prof. . Benussi Dott. Bernardo, Prof. . Benvenuti Silvestro, Prof. . Besso Davide, Prof. . Besso Giuseppe, cav. . Bohata Dott. Adalberto, cav. . Brettauer Dott. Giuseppe . Brisker Enrico . Brunner Dott. Massimiliano . Burgstaller-Bidischini Gius. cav. de . Cambon Dott. Alfredo . Cambon Ugo . Camus Ernesto . Caracaris Aristide, cav. 23. DA. . Cofler Dott. Attilio . Costantini Dott. Achille . Covacevich Giovanni . Cristofolini Cesare, Prof. 99. . Dase Giulio . Dejak Cristiano . Deputazione di Borsa . De Senibus Vincenzo, Ing. . Devescovi Giuseppe Carrara Giacomo Castiglioni Dott. Arturo Daninos Dott. Angelo cav. de 30. 36. 37. . Escher Dott. Teodoro . Fabris Dott. Gioachino . Faidiga Adolfo, Ing. . Filippi Augusto . Finatzer Giov. Batt. . Frauer Emilio . Fridrich Dr. Francesco, Dompieri Dott. Carlo D’'Osmo Dott. Davide Eichelter Giovanni, Prof. Profr . Gairinger Dott. Eugenio, Ing. . Galatti Giorgio . Ganzoni Carlo . Gelcich Eugenio, Prof. . Gentilomo Oscearre, cav. . Gialussi Pietro . Graeffe Dott. Edoardo . Grignaschi Emilio, Prof. . Grisogono Francesco de . Guastalla Dott. Eugenio . Guttmann Enrico . Haenisch Riccardo, Ing. . Haracich Ambrogio, Prof. . Hausenbichler Dott. Augusto . Hochkofler Mary de . Hortis Dott. Attilio, cav. 61. 62. . Janovitz Dott. Edoardo . Jeroniti Norberto . Job Emanuele de, Prof. . Jilg Bernardo . Klodie-Sabladoski Huber Enrico Hiitterott Giorgio cav. de Antonio cav. de . Kugy Dott. Giulio 69. 10. (A 02. 13. (£3 15. 16. TT. 13. (9. 80. SI. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 9L 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103. 104. 105. 106. Io gp Sn Kugy Paolo Laudi Dott. Vitale Lazzarini Giovanni, Prof. Levi Dott. Carlo Liprandi Giuseppe Lorenzutti Dott. Ettore, Ing. Lorenzutti Dott. Lorenzo Loser Dott. Edoardo Lutschaunig Vittorio, Prof. Luzzatto Dott. Attilio Luzzatto Dott. Moisè Luzzatto Raffaele, cav. Machlig Felice, cav. Machlig Pietro Manussi Dott. Alessandro cav. de Marchesetti Dott. Carlo de Marin Simeone Marinitsch Giuseppe Massopust Ugo, cav. Mauroner Leopoldo Mazelle Edoardo, Prof. Meeraus Dott. Emilio Merlato Dott. Adriano de Merli Dott. Antonio Miklaucich Giuseppe Minas Giorgio Monti Ovidio Morpurgo Dott. Eugenio Morpurgo Giulio Morpurgo Nina Bar." de Morteani Luigi, Prof. Miiller Enrico Miiller Federico Nazor Dott. Giuseppe, Prof. Nicolich Dott. Giorgio Paska Ervino nob. de Pazze Pietro Aug., cav. Peressini Giovanni, Prot. 107. 108. 109. KO: DE 112. 113. 114. ito: 116. LL HIS: LL9: 120. 121. 122. 123. 124. 125. | 126. 127. 129. 129. 150. 131. 132. 133. 134. 135. 136. 137. 138. 139. 140. 141. Perhauz Giovanni, Prof. Perhauz Giacomo, Prof. Pertot Dott. Simone Pettener Giovanni Pigatti Andrea Pinter Dott. Adolfo Pollitzer Alfredo Porenta Dott. Ugo cav. de Postl Adolfo, Prof. Pulgher Dott. Francesco Quarantotto Dott. Giuseppe Raguzzi Eugenia de Ralli Paolo bar. de Reinelt Carlo bar. de S. E. Richetti Edmondo, cav. Ricchetti Dott. Ettore Righetti Dott. Giovanni cav. de Rosenzweig Ferdinando Rota Giuseppe, cav. Russaz Giovanni Sandrinelli Dott. Pio, cav., Prot: Sanzin Gastone Sartorio Giuseppe bar. de Scalmanini Giovanni Schadeloock Tommaso Schivitz Val. Matt., Ing. Schnabl Federico, Ing. Sencig Giov. Batt. Serravallo Dott. Vittorio, cav. Solla Dott. Ruggero F., Prof. Stenta Mario Stenta Dott. Michele, Prof. Stossich Adolfo, Prof. Stossich Michele, Prof. Stransky Francesco 142. 143. 144. 145. 146. 147. 148. 149. 150. 151. 152. -d So O — XIV — Suppan Emilio, Prof. Suppancich Dott. Michele Prof. Suttina Antonio Suttina Girolamo Suvich Pietro, Ing. Tedeschi Dott. Enrico Tedeschi Dott. Vitale, cav. Tedeschi Dott. Vittorio Timeus Guido Tominz Raimondo Turk Dott. Andrea 153. 154. | 155. 156. 157. 158. | 159, 160. GI | 162. | 163. b) residenti fuori . Bolle Giovanni, cav., Prof. — Gorizia. . Cleva Dott. Giov. — Parenzo. . Giunta provinciale dalmata — Zara. . Giunta provinciale istriana — Parenzo. . Ivanies Dott. Gustavo — Zara. . Medovich Demetrio — Zara. . Museo provinciale (Sez. di Storia naturale) — Gorizia. 3. o) 10. SSL IZ; 13. 14. Valle Antonio Venezian Dott. Felice Vettach Gius., cav. Prof. Vierthaler Augusto, Prof. Vio Arturo, Prof. Vital Arturo, Prof. Welponer Dott. Egidio, Prof. Zalateo Giovanni Zampari Dott. Edoardo Zavagna Enrico, Prof. Zenker Antonio, Prof. di Trieste. Pezzoli Enrico — Spalato. Rizzi Dott. Lod., cav. — Pola. Salvi Dott. Ercolano — Spalato. Smerchinich Dott. Stefano — Curzola. Vallon Graziano — Udine. Vram Dott. Ugo G. — Roma. Vukovié Antonio cav. de — Zara. dini rt tt Opa ve H _ fn HH VI DD MH HHHWHWHWIH Ò O 00 I BEENCO delle Accademie, Istituti e Società scientifiche colle quali si gode lo scambio degli stampati. EUROPA. Austria-Ungheria. . Bistritz — K. Gewerbeschule. . Brinn — Naturforschender Verein. . Budapest — Magyar Tudomanyos Akadémia. — Kòénigl. ungar. naturwissenschaftliche Gesellschaft — Ungarisches National-Museum. . Fiume — Naturwissenschaftlicher Club. Gorizia — IL R. Società Agraria. Graz — Naturwissenschaftlicher Verein fiir Steiermark. — Verein der Aerzte in Steiermark. — © Zool.-Zoot. Institut der k. k. Carl-Franzens - Uni- versitàt. . Hermannstadt — Siebenbiirgischer Verein fir Naturwissen- schaften. . Innsbruck — Ferdinandeum fiir Tirol und Vorarlberg. . Klausenburg — Siebenbirgischer Museumverein Medicin.- naturwiss. Section. . Lubiana — Musealverein fir Krain. . Linz — Verein fir Naturkunde in Oberòsterreich. . Parenzo — Società istriana di archeologia e storia patria. . Praga — Kénigl Béhm. Gesellschaft der Wissenschaften. . Rovereto — I R. Accademia degli Agiati. — Museo Civico. . Serajevo — Bosnisch-herzegovinisches Landesmuseum. — XVI — 21. Trieste — Archeograto Triestino. 22. —. Biblioteca Civica. 25. —. Civica Scuola Reale superiore. 24. — Club Touristi Triestini. 25. —. Ginnasio Comunale superiore. 26. — I. R. Accademia di Commercio e di Nautica. 27. —. LL R. Osservatorio astronomico-meteorologico. 28. — Museo Civico di Antichità. 29. — Museo Civico di Storia Naturale. 50. — Ospitale Civico. 31. — Scuola Superiore di Commercio , Revoltella“. 32. — Società Agraria. 33. —. Società Alpina delle Giulie. 354. — Società d’Ingegneri ed Architetti. 35. — Società Pedagogico-didattica. 36. Troppavia — Naturwissenschaftlicher Verein. 37. Vienna — Kaiserliche Akademie der Wissenschaften. 38. — K. k. Geographische Gesellschaft. 89. —. K. k. Geologische Reichsanstalt. 40. — K. k. Militàr-geographisches Institut. 41. — K. k. Naturhistorisches Hofmuseum. 42. — K. k. 6sterr. Gradmessungs-Bureau. 43. —. K. K. zoologisch-botanische Gesellschaft. 44. — Naturwissenschaftlicher Verein an der Universitàit. 45. — Oesterreichischer Fischerei-Verein. 46. — Verein zur Verbreitung naturwissenschaftlicher Kenntnisse. 47. —. Wissenschaftlicher Club. 48. Zagabria — Hrvatsko Arheolosko DruZtvo. 49. —. Narodni zemaljski Muze]. 50. — Societas Historico-Naturalis Croatica. Belgio. 51. Bruxelles — Académie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts de Belgique. 52. —. Société Belge de Microscopie. 53. — Société Entomologique de Belgique. 54. — Société Royale de Botanique de Belgique. 59. 10. — XVII — . Bruxelles — Société Royale malacologique de Belgique. . Liegi — Societe Geologique de Belgique. Danimarca. . Copenhagen — Académie Royale des Sciences et des Lettres de Danemark. Francia. . Amiens — Societe Linnéenne du Nord de la France. Beziers — Société d’études des Sciences Naturelles. . Caen — Academie Nationale des Sciences, Arts et Belles- Lettres. . Chalon-sur-Saòone — Société des Sciences Naturelles de SaOne-et-Loire. . Cherbourg — Société nationale des Sciences Naturelles et Mathématiques. . Lione. — Académie des Sciences, Belles-Lettres et Arts. — Société Botanique. — Sociéte Linnéenne. . Marsiglia — Faculté des Sciences. — Institut Botanico-Géologique Colonial. . Nancy — Académie de ,Stanislas”. . Nantes — Société des Sciences Natnrelles de l’Ouest de la France. Nimes — Societe d’étude des Sciences Naturelles. . Parigi — Feuille des Jeunes Naturalistes. — Société de Geéographie. — Société de Speleéologie. — Société Zoologique de France. . Rochechouart — Société les Amis des Sciences et Arts. . Rouen — Société des Amis des Sciences Naturelles. Germania. . Amburgo — Naturhistorisches Museum. — Naturwissenschaftlicher Verein. — Verein fiir naturwissenschaftliche Unterhaltung. . Annover — Deutscher Seefischereiverein. 101. 102. 103. 104. 105. 106. 107. 108. 109. — XVIII — . Annover Naturhistorische Gesellschaft. . Augusta — Naturwissenschaftlicher Verein fiir Schwaben und Neuburg (a. V.). . Bamberga — Naturforschende Gesellschaft. . Berlino — Berliner Anthropologische Gesellschaft. — Botanischer Verein der Provinz Brandenburg. — Kénigl Preuss. Akademie der Wissenschaften. . Bonna — Naturhistorischer Verein der preuss. Rheinlande, Westfalens und des Reg.-Bez. Osnabriick. . Braunschweig — Verein fir Naturwissenschaft. . Brema — Naturwissenschaftlicher Verein. . Breslavia — Schlesische Gesellschaft fiir vaterlindische Cultur. — Verein deutscher Studenten. — Verein fir das Museum schlesischer Altertiimer. . Cassel — Verein fiir Naturkunde. . Chemnitz — Naturwissenschaftliche Gesellschaft. . Colmar — Société d’Histoire Naturelle. . Danzica — Naturforschende Gesellschaft. . Darmstadt — Verein fir Erdkunde. . Dresda — Naturwissenschaftliche Gesellschaft Isis. . Erlangen — Physikalisch-medicinische Societàt. . Francoforte s. M. — Senckenbergische Naturforschende Gesellschaft. Francoforte s. O. — Naturwissenschaftlicher Verein fiir den Reg.-Bez. Frankfurt (Oder). Friburgo n. B. — Gesellschaft fiir Beférderung der Natur- wissenschaften. Fulda — Verein fir Naturkunde. Giessen — Oberhessische Gesellschaft fiir Natur- und Heilkunde. Gorlit: — Gesellschaft fiir Anthropologie u. Urgeschichte der Oberlausitz. —- Naturtorschende Gesellschaft. — Oberlausitzische Gesellschaft der Wissenschaften. Greifswald — Geographische Gesellschaft. — Naturwissenschaftl. Verein fiir Neu-Vorpommern und Riigen. 110. deb: 112. bl3, 114. LIO, 116. DEC. BIS 119. 120. 121. 122. 123. 124. 125. 126. 127. 128. 129. 150. dh 132. 133. 134. 185. 186. 197. 138. 139. — XIX — Halle s. S. — Kaiserl. Leopoldinisch-Carolinische deutsche Akademie der Naturforscher. — Naturwissenschaftlicher Verein fiir Sachsen und Thiiringen. — Verein fir Erdkunde. Hanau — Wetterau'sche Gesellschaft fiir die gesammte Naturkunde. Heidelberga — Naturhistorisch-medicinischer Verein. Jena — Medicinisch-naturwissenschaftliche Gesellschaft. Karlsruhe — Naturwissenschaftliche Gesellschaft. Kiel — Naturwissenschaftl. Verein fiir Schleswig-Holstein. Konigsberga n. Pr. — Physikalisch-Oekonomische Gesellsch. Lipsia — Naturforschende Gesellschaft. Liimeburg — Naturwissenschaftlicher Verein. Magdeburgo — Naturwissenschaftlicher Verein. Mannheim — Verein fir Naturkunde. Metz — Société d’Histoire Naturelle. Monaco — Kénigl. Bayer. Akademie der Wissenschaften. — Ornitologischer Verein. Miinster — Westphàlischer Provinzial-Verein fiir Wissen- schaft und Kunst. Norimberga — Naturhistorische Gesellschatt. Offenbach s. M. — Verein fiir Naturkunde. Passavia — Naturhistorischer Verein. Ratisbona — Naturwissenschaftlicher Verein. Sonderhausen (Turingia) — Botanischer Verein ,Irmischia*. Stoccarda — Verein fiir vaterlindische Naturkunde in Wiirttemberg. — Gesellschaft fiir Erhaltung der geschichtlichen Denkmàler in Elsass. Wiesbaden — Nassauischer Verein fiir Naturkunde. Wiirzburgo — Physikalisch-medicinische Gesellschaft. Zwickau (Sassonia) — Verein fiir Naturkunde. Granbretagna e Irlanda. Belfast — Natural History and Philosophical Society. Dublino — Royal Dublin Society. — Royal Irish Academy. 140. 141. 142. 143. 144, 145. 146. 147. 148. 149. 150. 151. 152. 153. 154. 155. 156. 157. 158. 159. 160. 161. 162. 163. 164. 165. 166. 167. 168. 169. CEE Edimburgo — Royal Physical Society. — Royal Society. Glasgow — Geological Society. — Natural History Society. Liverpool — Liverpool Biological Society. Londra — Royal Microscopical Society. — Royal Society. Plymouth -- Marine Biological Association of the United Kingdom. Italia. Arezzo — R. Accademia Petrarca di Scienze, Lettere ed Arti. Bologna — R. Accademia delle Scienze dell’ Istituto. Catania — Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Firenze — Società Entomologica Italiana. Genova — Musei di Zoologia e Anatomia comparata della R. Università. — Museo Civico di Storia Naturale. — Società di Letture e Conversazioni scientifiche. — Società Ligustica di Scienze naturali e geografiche. Lucca — R. Accademia lucchese di Scienze, Lettere ed Arti. Milano — Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Modena — R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti. — Società dei Naturalisti. Napoli — Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Ma- tematiche. — Reale Istituto d’ Incoraggiamento alle Scienze Na- turali — Società Africana d’Italia. — Società dei Naturalisti. Padova — Società veneto-trentina di Scienze Naturali. Palermo — Collegio degli Ingegneri e degli Architetti. — Società dei Naturalisti Siciliani. — R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti. — Società di Acclimazione e di Agricoltura in Sicilia. Pisa — Società malacologica. 170. ATI. LI: 173. 174. 175. Li06. Dc. 1:05; KO, 180. LS, 182. 183. 184. 155. 186. 187. 188. 189. 190. 191. 192. 193. 194. — XXI — Pisa — Società Toscana di Scienze Naturali. Portici — Rivista vegetale e Zimologica. Roma — Bullettino di Paletnologia italiana. — RR. Accademia dei Lincei. — R. Accademia Medica. — KR. Comitato geologico d'’ Italia. — Società" Romana di Antropologia. — Società Romana per gli Studi Zoologici. Siena — R. Accademia dei Fisiocritici. — Rivista Italiana di Scienze Naturali e Bollettino del Naturalista. Venezia — Museo Civico e Raccolta Correr. Verona — Accademia d’ Agricoltura, Arti e Commercio. Lussemburgo. Lussemburgo — Institut Royal Grand-Ducal (Section des Sciences Naturelles et Mathématiques). Olanda. Amsterdam — K6nigliche Akademie der Wissenschaften. Harlem — Société hollandaise des Sciences. Leida — Societe Néerlandaise de Zoologie. Portogallo. Lisbona — Sociedade de Geographia. Oporto — Annaes de Sciencias Naturaes. Russia. Dorpat — Naturforscher-Gesellschaft bei der Università. Ekaterimburg — Société Ouralienne d’amateurs des Sciences Naturelles. Helsingfors — Societatis Scientiarum Fennicae. Mosca — Société Impériale Archéologique. — Société Imperiale des Naturalistes. Pietroburgo — Académie Impériale des Sciences. Riga — Naturforscher-Verein. 195. 196; 197. 198. 199. 200. 201. 202. 203. 204. 205. 206. 207. 208. 209. 210. 211. 212. 213. 214. 215. 216. SITO Scandinavia. Cristiania — Kongl. Norske Fredericks-Universitet. — Norwegische Commission der Europàischen Grad- messung. Goteborg — Kongl. Vetenskaps och Vitterhets Samhàilles Stoccolma — Kongl. Vitterhets Historie och Antiqvitets Akademien. — Société entomologique. Upsala — Istitution géologique de l’Université Royale. Svizzera. Basilea — Naturforschende Gesellschaft. Berna — Naturforschende Gesellschaft. — Schweizerische Naturforschende Gesellschaft. Frauenfeld — Thurgauische Naturforschende Gesellschaft. Chur — Naturforschende Gesellschaft Graubiindens. Losanna — Société helvétique des Sciences Naturelles. — Société Vaudoise des Sciences Naturelles. Neuchatel — Société des Sciences Naturelles. San Gallo — St. Gallisehe Naturwissenschaftliche Gesell- schaft. Sciaffusa — Schweizerische Entomologische Gesellschaft. Sion — Société Murithienne du Valais, ASIA. Batavia (Giava) — Kon. Natuurkundige Vereeniging in Nederlandsch-Indié. Calcutta — Asiatic Society of Bengal. Shanghai — China Branch of the Royal Asiatic Society Tokio — Deutsche Gesellschaft fir Natur- und Vélker- kunde Ostasiens. AFRICA. Cairo — Société Khediviale de Géographie. 2h: 218. 219. 220. 221. 222. 223. 224. 225. 226. 227. 228. 229. 230. 231. 232. 233. 234. 235. 236. 237. 238. 239. 240. 241. 242. 243. 244. 245. — XXIII — AMERICA. a) America del Nord, Baltimore, MA. — Johns Hopkins University. Boston, Mass. — Boston Society of Natural History. Buffalo, N. Y. — Buffalo Society of Natural Sciences. Cambridge, Mass. — Museum of Comparative Zoology at Harvard College. Chapel Hill, N. C. — Elisha Mitchell Scientific Society. Charlestown, S. C. — Elliot Society. Cincinnati, O. — Museum Association. Halifax (Nuova Scozia) — Nova Scotian Institute of Science. Madison, Wis. — Wisconsin Academy of Sciences, Arts and Letters. Meriden, Conn. — Meriden Scientific Association. Montreal (Canada) — Natural History Society. New Orleans, La. — New Orleans Academy of Sciences. New York, N. Y. — American Museum of Natural History. — New York Public Library. Astor, Lenox and Til- den Foundations. Ottawa (Canadà) — Geological Survey Departement of Canada. Philadelphia, Pa. — Academy of Natural Sciences. San Francisco, Cal. — California Academy of Sciences. St. Lowis, Mo. — Academy of Science. — Missouri Botanicai Garden. — Missouri Historical Society. Toronto (Canadà) — Canadian Institute. Trenton, N. Y. — Natural History Society. Tufts College, Mass. — Tufts College Library. Urbana, Ill. — Illinois State Laboratory of Natural History. Washington, D. C. — Smithsonian Institution. — U.S.Department of Agriculture (Bureau of Animal Industry). — U. S. Department of Agriculture (Division of Or- nithology and Mammalogy). — U.S. Department of the Interior (U. S. Geological Survey). — U.S. National Museum. 246. 247. 248. 249. 250. 201. 252. 258. 254. 255. 256. 207. 258. — XXIV — b) America Centrale e del Sud. Buenos-Ayres (Rep. Argentina) — Academia Nacional de Ciencias. Cordoba (Rep. Argentina) — Academia Nacional de Ciencias. Messico — Sociedad Cientifica , Antonio Alzate”. — Sociedad Mexicana de Historia Natural. Montevideo (Rep. Or. dell’ Uraguay) — Museo Nacional. Rio de Janeiro (Brasile) — Instituto Historico, Geogra- phico e Ethnographico do Brasil. — Museo Nacional. — Observatorio impérial. San José (Rep. di Costa Rica) — Museo Nacional. Santiago (Rep. del Chili) — Deutscher wissenschaftlicher Verein. — Société Scientifique du Chili. Tacubaya (Messico) — Observatorio Astronomico Nacional. Xalapa (Messico) — Observatorio Meteorologico Central del Estado de Veracruz. AUSTRALIA. . Melbourne — Public Library, Museums, and National Gal- lery of Victoria. — Royal Society of Victoria. . Sydney — Australasian Association for the Advancement of Science. — Australian Museum. — Royal Society of New South Wales. PROCESSTSVERBALI delle adunanze tenute nell’anno 155°, Adunanza ordinaria del 1. febbraio. Presiede il Prof. Augusto Vierthaler Presidente. L’adunanza è aperta alle ore 7 pom. Sono presenti il Segretario Valle, il Cassiere Stenta ed i Direttori Benussi, Brettauer, Mazelle e Tominz. Approvato il processo verbale dell'adunanza precedente, il Cassiere Sfenta dà lettura del Consuntivo pro 1898, del Pre- ventivo pro 1899 e del Resoconto della Sezione di Antropo- logia e Preistoria da presentarsi all’adunanza generale, che vengono dalla Direzione approvati. Sopra proposta del Cassiere Dott. Stenta, viene eletto a socio il Signor Prof. Eugenio Gelcich, i. r. consigliere di go- verno e direttore dell’i. r. Scuola nautica. L’adunanza è levata alle ore 7*/, pom. Adunanza generale annua tenuta il 5 febbraio. Presiede il Prof. Augusto Vierthaler Presidente. L’adunanza è aperta alle ore 11 ant. Il Presidente, constatato il numero legale dei soci inter- venuti, porge loro un cordiale saluto e dichiara aperta l’ adu- nanza generale. — XXVI — Dietro invito del Presidente, il Segretario dà lettura del protocollo dell’ adunanza generale precedente, il quale viene approvato e controfirmato dai signori Prof. Edoardo Mazelle e Cons. Prof. Dott. Pio Sandrinelli. Il Segretario dà poscia lettura del rapporto sull’attività sociale durante l’anno 1898. Partecipa anzitutto, che la Società compirà il 3 maggio il suo XXV. anno di esistenza e che la Direzione ha deliberato di solennizzare nel modo migliore la fausta ricorrenza. Ricorda poi con parole affettuose la perdita del socio Dott. Giacomo Ben- porat, distinto medico e cultore delle scienze naturali, ed invita l'assemblea ad assorgere in segno di lutto. Riferisce intorno all’ attività scientifica spiegata dalla Società nel decorso anno, dando notizie sulle conferenze scientifiche e popolari, sugli scavi praticati dal Direttore Dr. Carlo de Marchesetti nella ne- cropoli preistorica di S. Lucia e sul monte Gomila presso Promontore, sulle pubblicazioni sociali, sulle relazioni di scambio con gli altri istituti scientifici, sulla biblioteca sociale, sull’ orto botanico-farmaceutico, sullo stato dei soci, sulla partecipazione al Congresso internazionale di pesca in Dieppe e sulla nuova sede sociale. Approvato il rapporto letto dal Segretario, il Cassiere Prof. Dott. Michele Stenta, invitato dal Presidente, presenta il Consuntivo pro 1898, il Preventivo pro 1899 ed il Resoconto della Sezione di antropologia e preistoria pro 1898, i quali vengono approvati en bloc. — XXVII — ‘TIOSTAOY ‘TI{9u1Ipues “d — IULIVZZET] ‘9 1 TI9SIGOI IR QUTIOJUOI 09BA0IZ 9 OISIA ‘Q19ISSBO ©}u9)S O19UTHI ‘190 | RESA ce ag (E Mon \_ (0,7 OT/GPEG ‘63/E8FE ‘S :auorssIWIO ] 06 | 199T VUIMTOS | | ‘0881 ‘%g Mparg-uopog Iuo]eI, Ga ROONIne ene opeutmou QI0[BA = 1/1033 | = Il Ci | | Ù / Z o) le > / 3 ‘ ar): \eg| oz + + ‘Arperg-uspog | Si Do Sei Aa Rodeo | e[[og1eo eAonu tun ,p ogsmbor a0g | | al 9098 67 PEI8 68/8666 L6/6666 | peg I RIA LARA | GS/OLFT ‘OL/6LGI ‘S :9IquisoIp T —| 008 | O0IIMOOVULIE] | | : I } | 3 | 9 OUSNIS ‘] Ipuer[sej uoo *sstuI | | -00TU290q Oumpaers gr 10d 03nquguog | pai III IA ; | | È d | 9 I ‘0881/06 HP®I9-UOPOE 1990"T TI ‘0G| 289 | ege1sog] 0 edurezg | ‘9[E190s 010011} T 606, | IL 09! FOZI 868T QIqueorp Tg Je essto ozugatg | -de p ogsmbor ‘ezuasopuoo eun 190 | — —-— j i RES q | edderq è osso1duo) JI ded esse] 06 1991 | OHFH | | . x i 0S 9983 o VUIMOS ee | CO0FO]qIq d IqoOuI VYIMOTR | Di | Si — | gT di Tupuea 1Y999A 1}90.990 190qg Cp 06 Il III] Ip BINGB.OOT | i — | 003 |—| 00I coTMIORULIE] OTUIOLO) ]op (9 6L| È "MOT | = sean sumo Je pa | 1 I 46 | 001 |68/89 | euoIzipads Ip a iegsod asedg | ‘Ur1e;-90q ouIpaeis JI tod TMuquguog OL | SII Ig1odser) ‘Tuorze[pesuI ‘a uoIz ce | ege Gg | 6F ‘dod eoueg ene Inisodap t9p (gQ -eJoeo ‘euorzenmum]ji ‘eta [|poueg 22 ora * *IUISEUIUTO], QUOLZEPuoz eTTop (m 86 | GG YO Auro Mep osseo] : ISSO19JU] 1—| 08 opogsno qe ‘zeogigeis o oguewmpowigy | — | cog | - (IgesseouI TUOI) 100S GLT IP IMowed \o8| zee “> | * Iperoos Teo] 1 10d 2uo18tg ll GG| LTT L68T 9IquI9OIP TE TE esseo OZUBAI( *s | ruprog{ . * * Ipgsod osadg di RE UO1Z]9]89 ‘0uoIzgutum][ji ‘erto[fooueo Ip osodg IpoodowI © TjuewIn]o ur di ore || eg * * * © *IeIoos I]e00] I 10d oUOISTA | SA MATE *s ] TUI10J | *8 | ruLIOY ‘0ISqA ee UTO "> * 00IMOOVULIEB] OIUI9IL) [Ep (Q eunuro) Tep (n : OOTIMOOVULIB] -001U830q ourpierà JI 10d 1mquIquog i a -odod eoueg ele mIsodep t9p (qQ dtt + IUS 00 -WOJ, euOTZEpuoz tp ajenideo op (» 1 ISSQ197FU]T QAS . Dr OO Tqerqorme * * TIBUTPIO T100S eg] Ip Imoued ‘0}1013u] ‘669) OUUB ] Jad IEIMIEN GZUSIOG IP EONELIPH EIBIDOG EJJap auoIsIABId IP 0309 — XXIX — ‘TIOSIA®Y I[[RULIPUES *“T — IULICZZET] IUUBAOIY QI9ISSRO :1ISTIS9I IM QUIIOJUOO 09YBA0IZ 9 OJSTA ‘868/ 0UUE | sad ElIoISIaIA a EIBOJOdON3UY IP aUOIZEG E]jap 0AnUNSUO9 0}U09 V}u9IS ATIUPINI ‘OC ia 68| 167 ||" ‘| S68T eIquieoip Tg [e esseo ozueatg OV| 966 * BUIO OF | 938 F dote a iaoneni 0898 A DA o | -uouoIq ossa1d rAVos Idou osods 68 SION UO O od 1990s0QOIET op opreo ‘W0q TW net È | GT 69 ; HA * * Q68] ISSOIQZU] |09| 681 | * * * * eI0n'] equeg è 1808 I]d | | tod 1990seUqo1e]{ ep o[1eo ‘990( IV | (FI C98T | L6ST S1queotp Te e esso ozugAl) 8 | run10Y | IUTIOY ‘s | WI0g || s | runtoy | ‘0NSH ‘0}101ZU] — XXX — Sopra proposta del socio Signor Prof. Antonio Begna viene votato un atto di ringraziamento ai Revisori al bilancio, Signori Prof. Giovanni Lazzarini e Cons. Prof. Dott. Pio San- drinelli, i quali vengono per acclamazione riconfermati pel 1900. Il socio Signor (Giulio Morpurgo propone un atto di rin- graziamento alla cessante Direzione, che viene accolto ad una- nimità. Non venendo poi fatta alcuna proposta da parte dei soci, si procede alla nomina delle cariche sociali per il biennio 1899 —1900. Dallo spoglio delle schede risultano eletti: Presidente: Prof. Augusto Vierthaler, Vicepresidente: Prof. Adolfo Stossich, Segretario: Antonio Valle, Cassiere: Prof. Dott. Michele Stenta. Direttori: Prof. Dott. Bernardo Benussi, Cav. Dott. Adalberto Bohata, Dott. Giuseppe Brettauer, Prof. Dott. Francesco Fridrich, Dott. Edoardo Graeffe, Prof. Emanuele de Job, Dott. Carlo de Marchesetti, Prof. Edoardo Mazelle, Dott. Adriano de Merlato Prof. Giovanni Perhauz, Raimondo Tomine, Prof. Enrico Zavagna. Proclamata la nuova Rappresentanza, il Presidente di- chiara chiusa l’adunanza generale annua alle ore 12!/, mer. — XXXI — Adunanza ordinaria del 16 febbraio. Presiede il Prof. Augusto Vierthaler Presidente. lL’adunanza è aperta alle ore T pom. Sono presenti il Segretario Valle, il Cassiere Stfenta ed i Direttori Benussi, Brettauer, Mazelle, Tominz e Zavagna. Letto ed approvato il processo verbale dell'adunanza precedente, si stabilisce di tenere dei cicli di conferenze po- polari. Si prenotano per queste conferenze il Presidente Vierthaler, il Cassiere Stenta ed il Direttore de Job. Il Prof. Stenta si di- chiara pronto di tenere il primo ciclo di otto conferenze e di trattare sulla ,Geonomia”. Le conferenze si terranno ogni mercoledì alle ore 7!/, pom. nella sala di chimica dell’i. r. Accademia di commercio e di nautica (gentilmente concessa), ed i non soci che desiderassero intervenirvi, dovranno ritirare dal Segretario un viglietto d’ am- missione. Vengono accettate le proposte di cambio delle Società: Buffalo Society of Natural Sciences, ed Illinois State La- boratory of Natural History di Urbana. L’adunanza è levata alle ore 8 pom. Adunanza ordinaria del 14 luglio. Presiede il Prof. Augusto Vierthaler Presidente. L’adunanza è aperta alle ore 7 pom. Sono presenti il Segretario Valle, il Cassiere Stenta ed i Direttori Benussi, Fridrich, Mazelle, Tominz e Zavagna. Letto ed approvato il processo verbale dell’ adunanza precedente, si stabilisce: di tenere l'adunanza solenne pel XXV. anniversario della fondazione della Società domenica 15 ottobre alle ore 12 mer.; — XXXII — di rivolgere domanda alla Spettabile Deputazione di Borsa, onde ottenere la sala maggiore per tenervi l'adunanza solenne; di rimettere la nomina di membri onorari e corrispondenti alla prossima adunanza generale annua. Il Segretario partecipa il decesso dei soci Dott. Cav. Cle- mente Lunardelli e Dott. Antonio Cav. de Tommasini. Dà relazione sul primo ciclo di conferenze popolari (8) tenute dal 22 febbraio al 12 aprile. In queste conferenze venne trattata la ,Geonomia* dal Prof. Dott. Michele Stenta. Presenta poscia i due primi fascicoli dell’ opera ,Kunst- formen der Natur“, Leipzig, 1899, pervenuti in dono dal socio onorario Prof. Dott. Ernesto Haeckel. Viene accettata la proposta di scambio della Società sOrnithologischer- Verein in Miinchen“. Sono eletti a soci i Signori: Davide Besso, proposto dal Cassiere Prof. Dott. Michele Stenta e Pietro Prof. Sencig, proposto dal Direttore Prof. Dott. F. Fridrich. l'adunanza è levata alle ore 8 pom. Adunanza ordinaria del 28 settembre. Presiede il Prof. Augusto Vierthaler Presidente. L’adunanza è aperta alle ore 7 pom. Sono presenti il Vicepresidente Stossich, il Segretario Valle, il Cassiere Stenta ed i Direttori Benussi, Brettauer, Fri- drich, Mazelle, Tominz e Zavagna. È scusata l’assenza dei Direttori Bohata e Perhauz. Letto ed approvato il processo verbale dell'adunanza precedente, il Segretario comunica: che l'i. r. Luogotenenza ha disposto affinchè il nostro socio Dott. Ugo G. Vram abbia l'appoggio dei dirigenti i — XXXIII — Capitanati di Volosca e Capodistria per intraprendere degli studi antropologici nell’ Istria; che la Direzione dell’i. r. Accademia di commercio e di nautica si è dichiarata lieta di concedere anche per l'avvenire l’uso della sala di chimica per tenere le conferenze scientifiche e popolari; che la Spettabile Deputazione di Borsa mette a disposi- zione della Società la sala maggiore dell’ edificio di Borsa per tenervi la solenue adunanza il 15 ottobre. Si delibera, dopo il visto del Direttore de Marchesetti, di rifondere a Maria Dizors, ex proprietaria dei fondi sociali in Santa Lucia, f. 31.70 per imposte arretrate pagate da questa per conto della Società. Il Segretario presenta le seguenti pubblicazioni pervenute in dono alla Società: Dal Direttore Cav. Dott. Adalberto Bohata: Das éffent- liche Gesundheitwesen in Spanien“. Wien, 1899. Dal Dott. E. Troilo di Roma: ,Gli slavi nell Abruzzo Chietino. Lanciano, 1899. Viene accettata la proposta di cambio colla New-York Public Library. L’adunanza è levata alle ore 8!/, pom. Adunanza solenne del 15 ottobre in occasione del XXV. giubileo sociale. Presiede il Prof. Augusto Vierthaler Presidente. TL'adunanza è aperta alle ore 11 ant. Il Presidente apre l'adunanza con le seguenti parole: Spettabile adunanza ! Sono lieto assai di poter presiedere a questo congresso, che ha per iscopo di solennizzare il XXV. anniversario della fondazione della Società Adriatica di Scienze naturali. — XXXIV — Benchè numerosi fossero nel passato i sodalizi istituiti per sviscerare le meraviglie della natura, ci volle la fine del secolo passato per aprire le vie allo studio delle leggi naturali, e troppo lungo sarebbe il ricordare quì tutti i nomi di quei sommi, che misero le basi agli edifizî della chimica e della fisica e che avviarono ad uno studio sistematico i tre regni della natura. Grazie al retaggio di quegli indagatori indefessi della natura, il nostro secolo ebbe l’ onore di potersi appellare il secolo delle scienze naturali, e questo loro successo sorpren- dente, promosse ovunque la creazione di associazioni scienti- fiche per diffondere le cognizioni acquisite dal seggio cattedrale, dall’aula sino al focolare di chiunque ambisce d’essere parte- cipe della civiltà moderna. La festività odierna ci dimostra luminosamente che la nostra gentile Trieste non è mancata nel novero dei sodalizi seriamente dedicati allo studio della natura. Quanto nel breve lasso di venticinque anni è stato operato dalla nostra Società, vi esporrà il chiarissimo nostro Segretario. Ed un’altra volta noi ci troviamo al tramonto d’un se- colo e possiamo con soddisfazione ed orgoglio riguardare ai trionfi festeggiati nei varî campi dello scibile umano. Nè la scienza s’arresta, continuando indefessa la sua via luminosa. Nuovi metodi esperimentali dischiudono nuovi vastissimi oriz- zonti alla fisica ed alla chimica. La fisiologia animale e vege- tale come pure la biologia ci apprendono i grandi misteri della vita, facendoci conoscere l’intima essenza delle cose; la me- teorologia, aiutata dalle ardite esplorazioni polari, è sul punto di stabilire le leggi, che determinano l’avvicendarsi dei fenomeni atmosferici, la sismografia spia le perturbazioni della nostra crosta terrestre, studiandone le cause. | Coll’ augurio che anche nel secolo sorgente i cultori delle scienze naturali a Trieste rimangano fedeli al culto della filo- sofia naturale, dichiaro aperta l'adunanza, rallegrandomi per il numeroso concorso dei soci e porgendo un doveroso saluto agli ospiti egregi e specialmente a S. £. i signor Luogotenente Leopoldo conte Goéss ed al Magnifico Podestà di Trieste Dott. Carlo Dompieri, che vollero onorare di loro presenza la nostra solennità. — XXXV — Il Segretario Antonio Valle comunica che sono presenti - rappresentanti delle seguenti corporazioni locali: Associazione medica È per le Arti e le Industrie Camera dei medici Club Touristi Triestini (rrenvio farmaceutico Società Agraria 5 Alpina delle Giulie 3 » Austro-germanica (Sezione Litorale) s Austriaca di Pesca e Piscicoltura marina d’ Igiene Li di Minerva ; Zoofila e che si fecero inoltre rappresentare: l’Eccelsa Giunta provinciale dell’ Istria dal Signor Prof. Alberto Puschi la Società istriana di Archeologia e Storia patria dal Signor Prof. Dott. Bernardo Benussi l I. R. Accademia di Scienze, lettere ed arti degli Agiati di Rovereto dal Signor Antonio Valle VP. E. Società Geografica di Vienna dal Signor Conte Alessandro Economo la Reale Accademia delle Scienze di Modena dal Signor Prof. Michele Stossich la Società romana di Antropologia dal Signor Dott. Ugo G. Vram. Partecipa che sono pervenuti telegrammi e lettere di feli- citazione: dal membro onorario Prof. Dott. Camillo Heller d' Inns- bruck dal membro onorario cons. aul. Prof. Dott. Giulio Wiesner di Vienna dal membro corrispondente Prof. Spiridione Brusina di Zagabria e dalle — XXXVI — dal membro corrispondente cav. Prof. Dott. Domenico Lovisato di Cagliari dal membro corrispondente Prof. Dott. Giuseppe Sergi di Roma seguenti istituzioni: Konigl. ungar. naturwissenschaftliche Gesellschaft in Buda- pest Konigl. Bòhm. Gesellschaft der. Wissenschaften in Praga I. R. Accademia di Scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto Naturwissenschaftlicher Verein in Troppavia K. lk. Naturhistorisches Hofmuseum in Vienna Verein fiir naturwissenschaftliche Unterhaltung in Amburgo Berliner Anthropologische Gesellschaft in Berlino Botanischer Verein der Provinz Brandenburg in Berlino Naturwissenschaftlicher Verein in Brema Schlesisches Museum fiir Kunstgewerbe und Altertimmer in Breslavia Naturforschende Gesellschaft in GOrlitz Naturwissenschaftlicher Verein fiir Schleswig- Holstein in Kiel Physikalisch- Ockonomische Gesellschaftin K6nigsberga n.P. Verein fiir Naturkunde in Offenbach s. M. R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Modena Società dei Naturalisti in Modena Società Romana di Antropologia in Roma Konigliche Akademie der Wissenschaften in Amsterdam Société Ouralienne d'amateurs des Sciences Naturelles in Ekaterimburg Société Impériale des Naturalistes in Mosca Naturforscher Verein in Riga. Quindi il Segretario legge la seguente Relazione sul- l’ operosità della Società Adriatica di Scienze Naturali durante i venticinque anni di sua esistenza“: Onorevoli Signori, Onorato dalla fiducia della Vostra Direzione di presen- tarVi in questa solenne adunanza un ragguaglio sull’ operosità i iti init INNI — della nostra Istituzione, sviluppata nei suoi primi venticinque anni, mì limiterò a riassumerne brevemente il meglio che potrò la storia, passando in rassegna i principali lavori da essa com- piuti durante il detto periodoj nel mio assunto mi conforta l'avere io potuto seguire sino dalla fondazione lo svolgimento d’un sodalizio scientifico, che altamente onora la nostra città. Siccome agli studi delle scienze fisiche sono oggigiorno principalmente rivolte le cure indefesse delle più colte Nazioni, così al progresso e perfezionamento di quelle, devonsi le por- tentose scoperte che formano il vanto dell’epoca nostra ed immensi vantaggi arrecano al consorzio umano. Essi studi conducono inoltre alla conoscenza delle leggi immutabili, se- condo cui opera la natura; portano, sceverando il vero dal falso, la realtà dall’ apparenza, al retto giudizio delle cause e degli effetti in tutto ciò che cade sotto i sensi: illuminano la mente dileguando le nubi in cui ignoranza, errori e pregiudizi la tennero per lungo corso di secoli avvolta. Potente mezzo a promuovere il progresso offrono le asso- ciazioni dei loro cultori, derivandone facilità di mutue comu- nicazioni, di concordanti osservazioni o rettifiche, e tutti i vantaggi che dall’ unione delle forze giustamente si ripetono. Egli è perciò che fino da remoti tempi nelle città, ove per primo si coltivarono tali studi, vennero a costituirsi, e tutt'ora vanno ovunque diffondendosi le società dirette allo studio delle scienze naturali, cosicchè ormai le vediamo istituite nelle più lontane regioni del Globo, ove la civiltà appena abbia poste le prime radici. Fra le popolazioni abitanti le coste orientali dell’ Adria- tico, non facevano difetto valenti cultori di siffatte discipline; ma fra essi non sussisteva ancora unione, che avesse per iscopo il complesso di dette scienze, e le trattasse nelle vicendevoli loro relazioni; onde i conati dei singoli rimanevano privi di quel valido effetto, che avrebbero ottenuto, se corroborati da azione comune. Non posso tralasciare di rammentarVi, Onorevoli Signori, che Trieste nostra ebbe già, al principio del secolo XVII, un’Accademia, la quale più tardi assunse il titolo dei Rico- vrati“, e venne dotata di privilegi dalla Maestà di Fer- dinando II Quanto durasse quest’ Accademia, e di che si — XXXVIII — occupassero quegli Accademici, la storia non ce lo dice. Che non avesse lunga vita, possiamo dedurlo da una memoria del ve- scovo Tommasini, il quale ci fa noto che nell’anno 1645 sì apriva in Trieste una nuova Accademia chiamata degli Arri- schiati“; essa aveva per simbolo una nave in alto mare con vele spiegate ed il motto end in ardua. Anche sull’ operosità di questa seconda Accademia ci mancano notizie. Tuttavia ciò dimostra che in quell'epoca parecchi abitanti di qui, sì dedi- cavano alle scienze ed alle lettere. Nel 1793 venne da Gorizia, per desiderio del Conte Pompeo Brigido allora governatore di Trieste, trasferita nella nostra città l’, Accademia degli Arcadi sonziaci“, che finiva di esistere poi nel 1809. Da quest’ Accademia ebbimo l'istituzione della Biblioteca civica. Cessata l’ Accademia degli Arcadi, veniva istituito il Ga- binetto di Minerva (1. gennaio 1810), il quale, da principio quasi semplice Gabinetto di lettura, divenne più tardi convegno delle principali illustrazioni cittadine. Vi si tennero pertratta- zioni in argomenti letterari e scientifici, e le scienze naturali vennero coltivate su vasta scala da distinte personalità. Nè posso sottacere, che nel 1812 conservavasi in quel Gabinetto un erbario di 900 piante, una flora triestina ed una raccolta mineralogica. Un progetto di regolamento per un Istituto di scienze, lettere, arti, commercio ed industria, veniva elaborato per per- petuare la memoria della venuta in Trieste di S. M. I e R. A. nella primavera del 1850 col motto Forze unite. Quest’ Istituto così avrebbe dovuto avere tre sezioni principali, di cui una precisamente riservata alle scienze naturali, sperimentali e ma- tematiche. L'esecuzione di tale progetto sembra abbia incon- trate difficoltà. L’amore allo studio delle scienze naturali andava intanto a mano a mano mettendo salde radici. L° Adriatico, importan- tissimo per la sua fauna e flora, era una delle attrattive prin- cipali per i naturalisti, ed i più illustri accorrevano alle sue sponde per raccogliervi ed istudiare i suoi tesori celati dalle acque. Centro di convegno di questi scienziati fu in allora il Civico Museo di storia naturale, diretto dal chiaro zoologo Dott. Simeone cav. de Syrski. E questi, con l'appoggio di una — XXXIX — eletta schiera di cultori di questi nobili e forti studi, collocava le prime fondamenta per l'istituzione in Trieste di una Società di scienze naturali. Costituitosi nel febbraio del 1874 il Comitato promotore, venne elaborato lo statuto sociale, che ottenne la superiore approvazione in data 12 aprile. La novella Associazione venne intitolata ,, Società Adriatica di Scienze Naturali“ con lo scopo precipuo di studiare i prodotti naturali e le condizioni fisiche del mare Adriatico e della sua costa orientale, come pure di diffondere tutto ciò che risguarda il progresso delle scienze naturali. Addì 3 maggio avvenne la nomina della Direzione, ed il Dott. cav. de Syrski venne eletto presidente; segretario fu eletto il Prof. Augusto Vierthaler, che rimase tale fino all’ anno 1893 in cui venne eletto presidente. Intanto affluivano le iscrizioni di aderenti al nuovo soda- lizio, ed il 16 ottobre venne tenuta la prima adunanza. Il pre- sidente aperse la seduta con un discorso ,Sul compito della Società, e sulla necessità e utilità dello studio ‘delle Scienze Naturali“. Fece seguire poscia la lettura di un importante suo studio ,Degli organi della riproduzione e della fecondazione dei pesci ed in ispecialità delle Anguille*. Durante i mesi di novembre e di dicembre vennero tenute ancora altre conferenze scientifiche, alcune delle quali impor- tantissime, sul nostro Adriatico. *) Nel dicembre venne distribuito il primo fascicolo del primo volume del Bollettino sociale. x * *E Rinnovata nel gennaio 1875 la Direzione, venne eletto presidente l'illustre botanico Muzio de Tommasini, che diresse le sorti della nostra associazione fino alla sua morte. *) Prof. G. Accurti. — ,,Sulla vita e la distribuzione geografica degli animali microscopici del mare Adriatico“, e ,,Sulle condizioni fisiche del mare Adriatico e della loro influenza sugli organismi”. — XL — Dal 1875 al 1880 la Società, sotto la austera guida del Tommasini, progredì in modo da ottenere il plauso delle prin- cipali accademie e società del mondo. Per gentile concessione del Consiglio cittadino vennero posti a disposizione, per le conferenze della Società, i locali del Civico Museo; più tardi la Direzione dell’i. r. Accademia di commercio e di nautica pose pure gentilmente a nostra di- sposizione la sala di chimica per tenervi le adunanze ed altro locale per la conservazione delle pubblicazioni scientifiche che giornalmente pervenivano dalle varie istituzioni, colle quali la nostra Società erasi posta in relazione di scambio. I soci, instancabili, gareggiavano nel presentare i loro elaborati sopra la fauna, flora e gea della nostra provincia, dell'Istria e della Dalmazia e sul nostro mare. Importanti lavori chimici, fisici, geografici ed antropologici vennero discussi. Le esplorazioni eseguite dal Dott. Carlo de Marchesetti nelle Indie orientali gli fornirono importanti materiali per le conferenze sociali. L’illustrissimo Barone de Alber, in allora presidente del- li. r. Governo marittimo, gentilmente accondiscese più volte acchè alcuni membri della Società lo accompagnassero nelle sue visite ufficiose in varie località della Dalmazia e all’im- portante Scoglio di Pelagosa, dando così occasione ai nostri naturalisti di raccogliere importanti dati scientifici di quelle regioni, che vennero poscia splendidamente illustrati nel Bol- lettino sociale. Si occupò pure, interessata dalle Autorità, di questioni di pesca e segnatamente della pesca delle spugne e del corallo, di ostricoltura, e studiò pure la possibilità di tenere un Con- gresso ittiologico in Trieste. Contemplò la questione se fosse di erigere un acquario nella nostra città; ma sentiti gli autorevoli pareri del direttore Dott. Graeffe, ispettore dell’i. r. Stazione zoologica, e del Signor Carlo Baudisch, si dovette desistere dall’idea, vista l’ingente spesa necessaria per tale costruzione, cui la Società non era in grado di sobbarcarsi. Per iniziativa del Tommasini, nell’ interesse dell’ approv- vigionamento d’acqua per la città, venne stabilito d’impren- dere l'esplorazione delle caverne del Carso, e segnatamente di AZIO PE E — XLI — quella di Trebiciano. Il Consiglio cittadino, elogiando le pro- ficue intenzioni della Società, le mise a disposizione un importo per agevolare tale impresa. Elaborato un dettagliato progetto da parte dell’i. r. Direzione montanistica d’Idria per rendere accessibile la importante caverna di Trebiciano, la Società dovette però abbandonare il pensiero, richiedendo il lavoro una troppo forte spesa. Si esplorarono invece altre caverne in- teressanti del Carso, come quelle di Creple, di Basovizza, di S. Servolo, d’ Ospo e di S. Daniele. Vennero pure intraprese alcune gite sociali, per dar campo ai soci di ammirare, sotto la guida di esperti, le bellezze della natura. Nell'occasione che il membro onorario, Prof. Haeckel, visitava la città nostra nel maggio del 1877, la Direzione volle festeggiarlo con una escursione sul Carso e improvvisare al- l’illustre scienziato quelle meraviglie delle caverne di S. Can- ziano e del secolare lavorio delle loro acque. Nel 1876 venne modificato lo Statuto sociale nel senso, che invece di sette rappresentanti le sezioni, venissero eletti dodici direttori, e venne pure redatto un regolamento interno. La Società, pur continuando a tenere le sue conferenze nella sala di chimica dell’i. r. Accademia, prese a pigione alcuni locali per poter collocare ordinata ia sua ormai ricca biblioteca. Il 6 gennaio 1879 il venerando Tommasini veniva accla- mato Presidente a vita, ma l’ultimo di dello stesso anno fu l’ultimo della operosa esistenza dell’illustre botanico. Il Dott. de Marchesetti, cui affetti d’ amico e di sceolaro legavano al Tommasini, incaricato ne fece la commemorazione, in questa sala il 25 gennaio 1880 alla presenza delle Autorità cittadine, di cospicui personaggi e di numerosi soci. E Ad assumere la carica di presidente veniva chiamato il chiaro Dott. Bartolomeo Biasoletto, per tradizione paterna di- stinto cultore delle scienze naturali, il quale poi resse le sorti della nostra istituzione fino alla sua morte, avvenuta il 18 giugno 1893. — XLII — Il Tommasini, uno dei principali fondatori della Vostra Società, provvide generosamente ad accrescerne i mezzi me- diante un cospicuo legato, che per nobile pensiero del di lui figlio le venne sollecitamente assegnato; onde assicuratale per tal modo meglio l’esistenza, essa potè dare maggior sviluppo alle ricerche scientifiche ed alle sue pubblicazioni. Assunse, per desiderio dell’Inclito Municipio, la conserva- zione dell'Orto botanico, sorretta dai contributi del Comune e del Gremio farmaceutico, e ne affidò la cura al proprio direttore Raimondo Tominz. Meritano poi speciale menzione le reiterate pratiche della Società Adriatica, tendenti alla riunione di parecchi altri so- dalizi affini in una .,Accademia triestina“, senza pregiudizio dell’ individuale operosità di ciascuno; ma questa nobilissima idea, per cagione di circostanze puramente materiali, non potè finora venire effettuata. Si iniziarono nel 1879 conferenze popolari, che vennero tenute in questa sala, messa gentilmente a disposizione dalla spettabile Deputazione di Borsa. Le gite sociali furono più frequenti e trovarono ovunque la più gentile e festosa accoglienza da parte delle Autorità e dei cittadini. I fratelli dell’ Istria concambiarono la visita fatta loro a Parenzo; e la Vostra Società, alla quale si unì il primo cittadino comm. Dott. Riccardo Bazzoni, dimostrò in ogni modo la propria riconoscenza per così delicato pensiero. Una delle regioni più ricche di tesori paletnologici, celati ancora nel grembo della terra, si palesava appunto la nostra; ed attesa la ognora crescente importanza di questi studi, la Società stabili di creare una speciale sezione antropologico- preistorica, dandole apposito regolamento. Continuando le ricerche già felicemente iniziate dalla va- lida opera del direttore Dott. de Marchesetti e sorretta dalla munificenza del nostro patrio Consiglio e di generosi cittadini, la Società potè acquistare alcuni terreni in S. Lucia presso Tolmino, ove trovavasi una estesissima necropoli, assicurando in tal modo che questi tesori preistorici, queste reliquie dei nostri proavi, restassero conservate al nostro paese. Gli oggetti rinvenuti oggi formano la splendida sezione preistorica del nostro Museo civico di storia naturale, ove per — XLIII — disposto del regolamento speciale della Sezione antropologico- preistorica della Società, trovansi depositati. La illustrazione poi di questi preziosi cimeli delle prime abitazioni dei nostri maggiori, fu elaborata splendidamente dal nostro collega Dott. de Marchesetti nel volume XV del nostro Bollettino sociale. A rendere perenne ricordo allo scienziato e cittadino Muzio de Tommasini, venne in unione alla locale Società agraria nominato apposito Comitato per erigergli degno monumento nel Giardino pubblico, creazione dell’ illustre defunto. Addì 14 dicembre 1890 il Prof. Pietro Jones tenne, sotto gli auspici della Società, una commemorazione del defunto socio, l’ esploratore dell’ Africa, Sir Richard F. Burton. Il 12 ottobre 1892, in unione alle Società di Minerva ed Agraria, fu da noi solennemente commemorato Cristoforo Co- lombo, pel IV centenario dalla scoperta dell’ America. Gli anni 1892 e 1893 furono anni di lutto per la Società nostra, che si vide orbata prima del chiaro suo vicepresidente Prof. Ferdinando Osnaghi, poi dell'amato presidente Dott. Bar- tolomeo Biasoletto, reggitore delle sue sorti sapiente, e colla- boratore indefesso per ben tredici anni. Alla carica presidenziale veniva elevato 1 11 febbraio 1894 il Prot. Augusto Vierthaler, che dalla fondazione della Società fungeva da segretario; ed a succedergli in questo posto fu dalla fiducia dei soci scelto il Vostro relatore. Da quell'epoca fino ad oggi la Società continuò sulla via tracciata dai benemeriti presidenti passati. L'interesse sempre crescente, che gli studi naturali in- fondono nella gioventù, e il desiderio di esplorare le caverne di cui abbonda il nostro Carso, fecero sì, che diversi giovani sì associassero al nostro Sodalizio col desiderio di rendersi utili alla scienza. E difatti tali ricerche, come dice l'illustre Issel, mentre riescono profittevoli alla scienza quando sieno condotte col metodo suggerito dall’ esperienza, possono risultare invece dan- nose se eseguite senza regola, come suol dirsi a rapina. Non — XLIV — mancano esempi, invero, di giacimenti interessanti sconvolti e scompigliati, di fossili preziosi dispersi, con pregiudizio irre- parabile, da esploratori più zelanti che esperti. A Parigi, per iniziativa del distinto esploratore delle ca- verne della Francia, Alfredo Martel, autore della pregevolissima opera Les Abimes, si costituì nell’anno 1895 una società, la «Société de Spéléologie*, per assicurare l’esplorazioni, facilitare gli studi in generale di tutte le cavità sotterranee, principal- mente nell’interesse scientifico. L’esplorazione delle nostre caverne data da oltre qua- rant'anni, e massime negli ultimi anni ebbe uno sviluppo con- siderevole. Dobbiamo al Dott. Adolfo Schmidl e poi a Hanke, Ma- rinitsch, Miller, Kraus, Putick e altri, le prime investigazioni sistematiche, onde il Carso, come a ragione dice il Martel, di- venne la terra classica delle caverne. Presso le nostre Società alpine sì stabilirono pure sezioni per esplorare le grotte, e mi piace qui di ricordare la , Sezione grotte“ della Società alpina Austro-Germanica-Litorale, per mandato della quale, esplorata dal benemerito Signor Giuseppe Marinitsch la caverna Tominz in San Canziano, vennero portati alla luce preziosi cimeli degli abitatori di quei luoghi reconditi. Gli oggetti, depositati con nobile esempio nelle collezioni del nostro patrio Museo, vennero illustrati nel nostro Bollettino dal direttore Dott. de Marchesetti. i Le due importanti opere generali, Les Abîmes di Martel, e la Hohlenkunde del Kraus, pubblicate nel 1894, come a ra- gione dice la circolare della Societé de Spéeléologie, hanno di- mostrato come la geografia, la geologia, la mineralogia, la zoologia, la botanica, la meteorologia, la fisica del globo, l an- tropologia, la paleontologia, l'agricoltura, l'igiene e i lavori pubblici, sono teoricamente e praticamente interessati negli studi sotterranei di tutti 1 generi, e come la sintesi di questi studi, operata da una riunione di addetti speciali, potrebbe rendere dei servizi rilevantissimi. La nostra Società, chiamata per prima a siffatte esplora- zioni, non doveva più rimanere inerte, e perciò deliberò di rinnovare quella sezione, che, già creata per iniziativa del Tommasini nel 1877, causa varie circostanze aveva sospesa la — XLV — sua attività. Ed in quest'ultimi anni furono esplorate varie ed importanti caverne e portato alla luce prezioso materiale per la fauna e flora sotterranea. Ultimato il monumento dedicato a Muzio de Tommasini, per iniziativa della Società agraria e della nostra, e mercè il valido appoggio delle Autorità e di egregi cittadini, onde so- lennizzare il centesimo anniversario dalla nascita dell’ illustre botanico, dal Comitato nominato all’ uopo dalle suddette società, presenti le rispettive direzioni, ne venne fatta la solenne con- segna al Magnifico Podestà di Trieste, nel giardino pubblico, che il patrio Consiglio in omaggio al benemerito defunto volle fregiato del suo nome. In questa sala, al mezzodì del giorno istesso, il Dott. de Marchesetti lesse un discorso commemo- rativo. Le ricerche paletnologiche vennero continuate dal Mar- chesetti nelle necropoli di S. Lucia e Caporetto, Si praticarono escavi in una nuova necropoli dell’ età del bronzo a S. Canziano, e si esplorarono moltissimi castellieri, ritraendone resti inte- ressanti per la storia primitiva della nostra provincia. Per opera del nostro consocio Dott. Ugo G. Vram, del- l'istituto antropologico della R. Università di Roma, coadiu- vato dal giovane naturalista Mario Stenta, furono iniziate nell’ estate scorsa ricerche per uno studio antropologico delle popolazioni nella vicina regione orientale dell'Adriatico. Continuarono numerose le conferenze scientifiche e popo- lari; ed i chiari conferenzieri ebbero la soddisfazione di vedersi onorati da numeroso ed intelligente pubblico che dimostrò grande l'interesse per il ramo delle scienze naturali e positive. L’anno decorso s' iniziarono serie di lezioni pubbliche; la prima, che fu di otto, verteva sulla ,Geonomia“, e venne esposta dal Dott. Prof. Michele Stenta. La lieta accoglienza da parte del pubblico mosse la direzione a riprendere nel pros- simo novembre le lezioni che riguarderanno argomenti d: chimica, fisica e storia naturale. * * * La Vostra Società attenendosi allo statuto sociale elesse illustri scienziati, benemeriti della nostra istituzione, a membri — XLVI — onorari e corrispondenti. Dalla fondazione ad oggi vennero eletti 16 soci onorari e 17 corrispondenti; ma la morte nefasta ci rapì parecchi degli illustri uomini e oggi ne restano 7 ono- rari e 8 corrispondenti. Il numero dei soci effettivi è ora di 181. In parecchi congressi selentifici la Società venne rappre- sentata dai suoi membri. Nè essa tralasciò di prendere parte ad ogni altra solennità della scienza, e tributare i dovuti onori agli scienziati che onoravano la città nostra. L’orto botanico-farmaceutico, affidato sempre alle cure intelligenti del direttore Raimondo Tominz, va annualmente prosperando, e gode reputazione presso 1 centri scientifici na- zionali ed esteri: prova ne sia, che presentemente trovasi in relazione di scambio di semi con oltre 180 istituti affini. Gli scambi delle pubblicazioni cogli altri sodalizi scientifici vanno aumentando annualmente, e dimostrano chiaro, che la nostra istituzione occupa nel mondo scientifico un posto ragguardevole. Presentemente la società scambia le sue pub- blicazioni con 263 società, accademie ed istituti; di questi 212 nell’ Europa, 4 nell'Asia, 1 nell’ Africa, 41 nell’ America e 5 nell’Australia. Cosiechè la biblioteca sociale, diretta dal Prof. Dott. Mi- chele Stenta, raccoglie un ricco e prezioso corredo di materiale bibliografico. Oggi vantiamo il possesso di circa 4000 volumi. Il Bollettino sociale conta venti volumi con 256 memorie scientifiche, la maggior parte delle quali illustrano il nostro Adriatico e le province da esso bagnate. In pari tempo tutte queste memorie, raccolte nella serie certo cospicua di detti volumi, sono la più eloquente prova della attività scientifica che da venticinque anni spiega la Vostra società. * * "E Eccovi, Onorevoli Signori, tratteggiata l’operosità della Società Adriatica di scienze naturali durante i suoi primi cinque lustri di lavoro. Ed ora permettetemi, che, certo d° essere fedele interprete di Voi tutti, io esprima la nostra riconoscenza alle Autorità ed alla pubblica stampa, per l'appoggio dato in ogni occasione al nostro Sodalizio. — XLVII — Ed a Voi, Onorevoli Signori, raccomando di proteggere e di cooperare con forze unite al prosperamento di questa attiva ed utile istituzione, che per noi è santuario della scienza, ed aspira ad essere decoro e vanto di questa amatissima patria nostra. Unitevi dunque meco nell’ augurio Vivat, crescat, floreat ! Prende poi la parola il Dott. Ugo G. Vram, rappresentante della Società Antropologica di Roma, per porgere un saluto ed un augurio alla Società; ed il Prof. Alberto Puschi, a nome della Giunta provinciale dell’ Istria, esprime vive felicitazioni, augurando che al Presidente sia dato di spiegare ancora per lunghi anni la sua proficua attività. Il Presidente risponde con elevate parole, ringraziando, dopo di che dichiara chiusa l’ adunanza. Adunanza ordinaria del 24 ottobre. Presiede il Prof. Augusto Vierthaler Presidente. L'adunanza è aperta alle ore 7!, pom. Sono presenti il Vicepresidente Stossich, il Segretario Valle, il Cassiere Stenta, ed i Direttori Benussi, Bohata, Fridrich, de Job, Perhauz, Tominz e Zavagna. Letto ed approvato il processo verbale dell’ adunanza precedente, il Presidente, con affettuose parole, ringrazia la Direzione e tutti i soci per la dimostrazione di simpatia fattagli, nell'occasione del XXV. anniversario della fondazione della Società, col presentargli un ricordo per il lieto avvenimento. Si stabilisce di riprendere le conferenze popolari col giorno 8 novembre. La prima serie di sei conferenze verrà tenuta dal Presidente Prof. Vierthaler sul tema ,La sintesi chi- mica e la sua meta“. Per le altre si prenotano i Signori Prof. de Job e Prof. Dott. Stenta. — XLVIII — Si delibera di fare nel maggio del prossimo anno una gita sociale a Rovigno e Canale di Leme, e vengono nominati i Signori Benussi, Valle e Stenta a membri del Comitato orga- nizzatore. Il Segretario presenta le seguenti pubblicazioni pervenute in dono alla Società dal Signor Giovanni Jahscich : s Manuale ittiologico del Mediterraneo“. P. I. e II, fase. 1, del Prof. Dott. Pietro Doderlein. Palermo, 1879-81. «Rivista della Fauna sicula dei vertebrati“, del Prof. Dott. Pietro Doderlein. Palermo, 1881. Viene accettata la proposta di cambio con la: , Wisconsin Academy of Sciences, Arts and Letters di Madison. Sono eletti soci i Signori : S. E. Conte Leopoldo (Goéss, 1. r. Luogotenente, ed il Prof. Riccardo Micks, proposti dal Presidente; e Accardo Zampieri, proposto dal Cassiere Prof. Dott. Stenta. L’adunanza è levata alle ore 3! pom. 9 n -—__—_ I MEMORIE CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEGLI ELMINTI MICHELE STOSSICH. Gnathostoma shipleyi Stossich. (Fig. 1-5). Per gentilezza del Signor A. E. Shipley di Cambridge (Inghilterra) ebbi a disposizione tre nematodi raccolti dal Dott. Willey nel duodeno di una Diomedea exulans (Western Pacific). Sono un maschio e due femmine appartenenti all’ in- teressantissimo genere Gnathostoma Owen (Cheiracanthus Diesing), genere questo rappresentato fino ad ora da un numero molto | limitato di specie viventi tutte nel tubo digerente dei vertebrati, fatta eccezione per gli uccelli. Le specie descritte sono: pei mammiferi la G. spinigerum Owen (Felis tigris, concolor, catus e Putorius vulgaris), la G. hispidum Fedtsch. (Sus scrofa fer. et dom. e Bos taurus), la G. siamense Lev. (Homo sapiens) e la G. socialis Leidy (Mustelau vison); pei rettili la G. horrida Leidy (Alligator mississipiensis) e per i pesci la (G. gracilis Diesing (Vastres cuvieri e Sudis gigas); cosicchè tanto più interessante riesce la scoperta del Dott. Willey, in quanto che la (G. shipleyi rappresenterebbe la prima ed unica specie di questo genere vivente negli uccelli. Presenta il corpo lungo cilindrico, con la cute grossa provveduta di una distinta striatura trasversale e di una fit- tissima striatura longitudinale. Il corpo anteriormente si assottiglia di molto, la cute invece si solleva (circa come nelle Physaloptere) e forma una specie di testa di un’ele- ganza sorprendente. La bocca è terminale e limitata da due labbra dorso-ventrali che appariscono trilobate, e ogni lobo all’ estremità con una minutissima papilla; le labbra sostengono 1 2 [2] due grandi dischi cefalici in posizione pure dorso-ventrale, larghi, posteriormente bilobi e col margine armato di forti aculei, 1 quali verso l'estremità dei lobi aumentano gradata- mente in grandezza; questi due dischi cefalici sostengono la cute sollevata del capo, e dall’osservazione fatta mi sembra che debbano essere suscettibili a movimenti dal basso all’ alto. Poco sotto questi dischi cefalici si vedono due papille cervi- cali (?), una dorsale ed una ventrale, tricuspidate, di sviluppo imponente e molto sporgenti; da queste papille cervicali prin- cipiano le lamelle, che in questa specie sono tutte semplici e disposte in sole quattro serie longitudinali, due dorsali e due ventrali, che si estendono circa fino alla metà del corpo. L'estremità caudale del maschio si presenta attortigliata a spira, con l'apice arrotondato e con una borsa genitale po- chissimo sviluppata; le papille caudali delicatissime e di difficile osservazione, dovrebbero essere in numero di 17, quattro paia preanali e quattro paia postanali disposte in due gruppi, più una papilla terminale all’ apice caudale con l’ estremità multi- cuspidata; cirro destro molto robusto e di uno sviluppo del tutto speciale. L’estremità caudale della femmina è parimente conica con l'apice arrotondato e sotto la cute si osservano tre piccole papille, una apicale e due laterali. La vulva si apre poco sopra la metà del corpo e le uova numerosissime, conte- nenti l’embrione, sono di forma ellittica a guscio grosso e liscio. Lunghezza del maschio 15" Lunghezza della femmina 35" Sclerostomum appendiculatum Molin. (Fig. 7-9). Diversi esemplari di questa specie, raccolti dal Dott. Willey nell’ esofago del Dipsadomorphus irregularis (Western Pacific), mi vennero comunicati gentilmente dal Signor A. E. Shipley di Cambridge. Il corpo si presenta cilindrico, assottigliato posteriormente e curvo a semicerchio. Nel maschio la borsa genitale è larga, campanulata, triloba e con una profonda incisione alla parte ventrale; il tronco mediano si divide in due corti e grossi rami, i quali alla lor volta si dividono in tre corti processi [3] 3 digitiformi, e di questi l’ esterno molto grosso a paragone degli altri due. L’ estremità caudale della femmina è corta e conica e l'apertura vulvale bilabiata situata sotto la metà del corpo; le uova si presentano di forma ellittica col guscio sottile e perfettamente liscio. Lunghezza del maschio 4" Lunghezza della femmina Y®" Physaloptera retusa Rudolphi. Ha il corpo anteriormente alquanto assottigliato, con la cute grossa e anellata, l’ espansione cefalica si presenta imbuti- forme e poco sviluppata, come pure poco sviluppata è la papilla cervicale situata a poca distanza dal capo; labbra semisferiche con due grandi papille submediane. L’ estremità caudale è corta, conica, con l'apice arrotondato piegato alquanto dorsalmente. Gli esemplari erano tutti giovani della lunghezza di 6—7"" e raccolti dal Dott. Willey nell'intestino del Dipsado- morphus irregularis (Western Pacific). Physaloptera obtusissima Molin. Dall’intestino del Dipsadomorphus irregularis (Western Pacific; racc. Dott. Willey). Physaloptera varani Parona. Nello stomaco del Varanus indicus (Western Pacific; race. Dott. Willey). Lunghezza del maschio 25"" Echinocephalus striatus Monticelli ? (Fig. 6). Il Dott. Willey raccolse un unico esemplare femmina di questa specie nell'intestino di un Aetiobatis narinari (Western Pacific), che mi venne gentilmente comunicato dal Signor A. E. Shipley di Cambridge. Per mancanza di esemplari maschi lo ascrivo però con dubbio alla specie del Monticelli (Bollett. * 4 [4] Soc. d. Naturalisti in Napoli, III, 1889, pag. 70) e pel differente numero delle serie di aculei escludo la specie E. uncmatus del Molin (Denkschr. d. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 311, tav. XIII, fig. D—8). Ha corpo cilindrico, alquanto assottigliato anteriormente, grosso posteriormente e striato di trasverso; il capo è globoso e coperto di 24 serie trasversali di aculei minutissimi, conici, eguali fra loro e disposti fittamente uno vicino all’altro. La bocca si presenta imbutiforme, protrattile dall’ampia apertura terminale del rigonfiamento cefalico e circondata da sei labbra semplici disposte dorso-ventralmente in due gruppi. L’ estremità caudale è corta, conica, con apice ottuso. L’esemplare era giovane e gli organi genitali non ancora sviluppati. Filaria Gruis Linstow. (Fig. 18-16). Fra i muscoli e nel connettivo del Gongylus ocellatus (Ca- tania, 1899), il Dott. Pio Mingazzini ebbe la fortuna di racco- gliere abbastanza frequentemente alcune minutissime cisti di forma sferica e di colore a fresco biancastro, racchiudenti dei nematodi di aspetto capillare. Accuratamente esaminati, potei convincermi trattarsi di una forma larvale identica a quella descritta dal Linstow col nome di Filaria gruis (Linstow Arch. fiir Naturgeschichte, XLI, 1875, pag. 197, tav. III, fig. 23—24; Stossich. Filarie e' Spiroptere, 1897, pag. 1, N. 2) e da lui rac- colta incistidata nel fegato e nella parete intestinale della Ciconia alba e della Grus cinerea. La cosa mi sembrava oltre- modo strana e perciò volendo escludere qualunque dubbio nella mia determinazione, faccio seguire la descrizione del verme, illustrata da alcuni disegni. Ha corpo filiforme, lungo 3—4"", con la cute grossa striata finissimamente di trasverso; anteriormente sì assottiglia, e la bocca si osserva fiancheggiata da due denti (?) dorso-ven- trali. La bocca comunica con un lungo vestibolo, dal quale diparte l’ esofago diviso in due parti, l'anteriore corta e mu- scolare, la posteriore lunghissima, glandolosa e molto più larga; l'intestino più stretto dell’esofago è formato di cellule poli- gonali e nel retto sboecano due grandi glandole piriformi. [5] 5 L’ estremità caudale è conica e l'apice termina con un piccolo ingrossamento semisferico coperto di minutissime protuberanze. Spiroptera bufonis Stossich. (Fig. 17-18). Ringrazio la squisita gentilezza del Dott. Pio Mingazzini, per l'aver io potuto studiare questo nematode, raccolto in cisti tondeggianti irregolari, fra loro addensate e della grandezza alcune di 8—9"", nel peritoneo del ufo vulgaris (Catania 1899). Queste cisti formavano due grosse masse, occupando gran parte della cavità addominale, nella quale avevano fatto dege- nerare l’ovario. I nematodi rappresentano delle grandi forme larvali; il loro corpo, lungo 44" e largo 1", è cilindrico, assottigliato alle due estremità, con la superficie finamente striata; all’estre- mità cefalica si osservano due papille prominenti e 1’ estremità caudale, quasi arrotondata, termina con un processo conico, as- sottigliato, appuntito. Le fascie laterali che percorrono il corpo da un'estremità all’ altra sono larghe e contengono una irre- golare deposizione di pigmento bruno scuro. Ascaris acus Bloch. Raro nell'intestino dell’ Esox lucius (Carniola, agosto 1899). Un interessante caso di pseudoparassitismo. Nel luglio di questo anno ricevetti per studio dal Dottor Emilio Andrè dell'università di Ginevra un nematode molto interessante; la spedizione era accompagnata da una gentilis- sima lettera, dalla quale trascrivo il passo riflettente questo nematode. L’èchantillon qui est contenu dans le tube de verre, est sorti vivant d'une dent gatée d'un homme de 35 ans. Je serai tres heureux de savoir ce que vous en pensez. Est-ce un vrai parasite ou bien a-t-il été introduit dans cette dent avec des aliments ? Il fatto per me era nuovo del tutto e per quanto scarta- bellassi le opere aventi a mia disposizione, non mi fu assoluta- mente possibile di trovare la più piccola indicazione di elminti 6 [6] viventi nella cavità dentale dell’uomo. Perciò onde appurare la questione pregai il Dott. E. Andrè di darmi, per quanto gli fosse possibile, qualche dato sul genere di vita condotto dalla persona infetta, ed egli con squisita gentilezza mi rispose: Je viens vous remercier des renseignements que vous ‘me donnez dans votre dernière lettre sur ce Nematode d'une dent. Il n'y a rien à dire de spècial sur la personne qui me l'a donnè à exraminer; c'est un monsieur qui habite le bord du lac de Genève, qui mange en effet souvent du poisson et qui etait de retour depuis une semaine d'un voyage au bord de la Mediterranee... Esaminato il verme microscopicamente, potei stabilire i seguenti caratteri: il corpo, lungo 21°”, si presenta attortigliato come un leva turaccioli, assottigliato anteriormente, con l’ estre- mità cefalica larga e troncata e provveduta di un processino ottuso assomigliante al dentino trapanatore delle larve d’asca- ridi e sotto la cute traspariscono distintamente le tre labbra con papille submediane ben sviluppate; l’ estremità caudale è conica arrotondata e l’apice fornito di un processo conico ab- bastanza grande. Dai caratteri suesposti risulta chiaramente che il nematode in questione rappresenta la larva di un ascaride, mentre incerta assolutamente ne resta la determinazione della specie. Dai con- fronti fatti dovrebbe trattarsi di una larva di ascaride vivente in pesci d’acqua dolce, e molto probabilmente dell’Ascaris cla- vata Rud. Drepanidotaenia lanceolata Rudolphi. In numerosi esemplari nell'intestino tenue dell’Anser do- mestica (Lubiana, agosto 1899). Davainea frontina Dujardin. Dall’intestino del Gecinus viridis (Carniola, agosto 1899). Triaenophorus nodulosus Rudolphi. Abbastanza frequente nell'intestino dell’ Esox lucius (Car- niola, agosto 1899). eg e =] IT] Pleurogenes medians Olsson. (Fig. 12). Nell’ intestino della ana esculenta (Trieste, 26 aprile 1899) trovai pochi esemplari di un distoma, il quale pei suoi caratteri corrisponde in gran parte al Distomum medians Olsson (Olsson, Skandin. Helminthfauna, 1876, pag. 25, tav. IV, fig. B9—63. — Stossich, I distomi degli anfibi, Trieste, 1889, pag. 11, N. 19); l’unica differenza che trovo fra gli esemplari da me raccolti e la descrizione che ne dà l’ Olsson dei suoi, consiste nello svi- luppo del tubo digerente, che secondo l’ Olsson dovrebbe avere due braccia intestinali estese fino alla vescica del sistema se- cretore (crura intestini simplicia, ad caudam porrecta), mentre nei miei esemplari le braccia intestinali sono cortissime come in tutti i Brachycoelium. Questa differenza però non la posso ri- guardare quale differenza di fatto, ma determinata da una falsa osservazione, inquantochè le braccia intestinali osservate dal- l' Olsson non sarebbero che i due tronchi della vescica del sistema secretore, mentre le vere braccia intestinali dell’Olsson non furono vedute come non vide la faringe e l’esofago (De pharynge et oesophago mihil certi dicere audes. Crura tractus intestini crassitie mediocra, extremitatibus vesicam caudalem tan- gentia). Per questa ragione e per il fatto che dal 1874, anno in cui l’ Olsson raccolse questo distoma nell'intestino del Bufo vulgaris della Scandinavia, non venne più osservato da alcuno dei numerosi elmintologi che si dedicarono allo studio degli elminti degli anfibi, trovo necessario di correggerne la diagnosi, illustrandola con un disegno che servirà a confermare l’ esat- tezza di quanto mi permisi di esporre. Lunghezza 2—2:25"® Larghezza 12% Ha corpo molto contrattile, depresso, anteriormente bianco, posteriormente giallo-bruno, coperto tutto di minutissimi aculei triangolari disposti in regolari serie trasversali. La ventosa ventrale apparisce alquanto più piccola della ventosa orale, circolare e situata circa nel mezzo del corpo. La ventosa orale è subterminale, perfettamente circolare, con una piccola faringe globosa e contigua e un esofago sottile diviso in due corte braccia intestinali claviformi, che si estendono fino al margine 8 [8] anteriore dei testicoli. I due testicoli sono grandi, di forma sferica irregolare e situati simmetricamente ai lati della ventosa ventrale; sviluppatissima si presenta la tasca del pene, la quale di aspetto claviforme si estende dall’ apertura genitale alla ventosa ventrale e racchiude al suo fondo la vescica seminale. L’ovario di forma tondeggiante allungata si trova sopra il te- sticolo destro, e fra questo e la ventosa ventrale si osserva il grande ricettacolo seminale. Un debole sviluppo hanno le glan- dole vitellogeni, le quali formano due gruppetti arboriformi, e di questi il destro situato sopra l’ovario e il sinistro sotto la tasca del pene. L’utero sviluppatissimo riempie coi suoi giri tutta la parte postacetabulare del corpo e contiene minutissime uova di colore giallo. La cloaca genitale è piuttosto grande e. si apre al margine sinistro del corpo, circa al livello della faringe. Distomum ventricosum Pallas. Raccolto dallo Shipley nello stomaco di un Pimelepturus. gli esemplari misuravano appena dai 4—5"” e potrebbero perciò rappresentare una forma nana del D. ventricosum. Didymozoon taenioides Monticelli. (Fig. 10-11). Ha corpo lunghissimo, cilindrico, che si assottiglia lenta- mente verso la parte anteriore. La faringe è piccola, subglobosa e provveduta di un esofago stretto lunghissimo, che si divide in due braccia intestinali pure strettissime. L’utero sbocca all’ estremità di una piccola prominenza situata vicino all’ estre- mità cefalica del corpo; contiene miliardi di uova piccolissime, a guscio grosso e liscio e di color giallo carico. Forma delle cisti, talvolta abbastanza voluminose, nella massa muscolare dell’ Orthagoriscus mola (Trieste, 10 dicembre 1898; racc. A. Valle). Tav: È DSP, a errati eta Ino DI Co Fig. Fig. Spiegazione delle figure. 1-5. Gnathostoma shipleyi Stossich. Fig. 1. Parte anteriore del corpo vista lateralmente. c nia] a UA ps a » dorsalmente. 5. Estremità caudale del maschio. RAI S % della femmina. uo Brelovo: . 6. Echinocephalus striatus Monticelli ?; parte anteriore del COrpo. . (9. Selerostomum appendiculatum Molin. Fig. 7. Parte anteriore del corpo vista dorsalmente. (Ser * S » lateralmente. 9. Borsa del maschio vista ventralmente. ba) » . 10-11. Didymozoon taenioides Mont. . 12. Pleurogenes medians Olsson. . 1316. Faria gruis Linstow. Fig. 14. Estremità anteriore vista lateralmente. igato: - È n dorsalmente. FARI Ls} E caudale. 17—18. Spiroptera bufonis Stossich. 19 de p: cd i È METIRAO ea Ria 333 Ra î AVA, è Si ei peo a " N È sa dica Pe = k va SRI ivTaa ed vw Cio FE gd: Pe Call CA LI Lidl 156 % ‘ — { dal! CS t j i A di da Î I A Vi ERI NERI OA > TIZIA ne cRIA DA x i E : NE sa M VA 2090. da "RITO TARSIE SAL o heb È f: Mm LI 4 * tu OG ASA uiL'ei ar n NETTO! sia dii Veio ri Pan Li & bp DaS TE) ANI VS LINCRAZA Rae De! RAI A ” Di I “al PILE, speso dui UNA PAGINA SU VILLACIDRO DOMENICO LOVISATO. (Con Tav. III e IV). A 280 metri circa sul livello del mare, in ridente posi- zione, alle falde di Montiomu e di Su Cramu, giace la borgata di Villacidro, rieca di acque e di ogni ben di Dio. Non parlerò qui delle interessanti granuliti, su cui sono battute le sue case, alle quali talvolta si accede per 5, 6, 7, 8 e più gradini scavati nella stessa roccia; non dirò dei nidi che racchiudono nelle stesse granuliti vari minerali, fra cui uno rarissimo, destinato a nota speciale, nè spenderò parole per le abbondanti vene e filoni di quarzo sterile o accompagnato da limonite, che compare anche in grosse secrezioni e lenti; non parlerò dell’età di queste granuliti, forse carbonifere, non an- teriori, nè di quella degli schisti, che, sollevati da quelle, si veggono a Nord ed a Sud, uscendo dalla borgata, schisti che per noi avrebbero la barba molto bianca e sarebbero anteriori al siluriano ed anche al cambriano; non è qui il luogo di parlare della sua graziosa cascata ,Sa Spendula“, che giù per le granuliti bagna una bella striscia di Lemanea fluviatilis, alga amante le forti correnti, nè delle sue terme di , 9° Acqua Cotta“ a 59 metri sul mare e nelle cui acque alla temperatura di 50° O. lussureggia la Oscilatoria labyrinthiformis, d’ un bellissimo verde, nè del caro recesso di S. Sisinnio a circa 226 metri sul mare, celebre pei suoi olivastri, che misurano in circonferenza alla base quasi 7 metri ed ora anche per un raro muschio, il 12 [2] Conomitrium Julianum, che il celebre De Notaris non ebbe occa- sione di raccogliere in Sardegna, nè di riceverlo da alcuno !) e che io raccolsi alla fonte di quella simpatica postura; nè qui è il luogo di parlare della sua flora, ricca di piante speciali, chè scopo di questa mia breve nota è quello di additare ai dotti la via per istudiare un po’ di preistoria e vedere qualche mo- numento nei pressi o non lungi dalla bella borgata, dalla quale giù nel Campidano vedonsi i villaggi di Villasor, Serramanna, Samassi, Sanluri, San Gavino, Sardara ed altri. Fino dal maggio e giugno dell’anno passato erborizzando alle falde delle elevazioni fra Villacidro e Gonosfanadiga, avendo trovato molti frammenti di ossidiana di rifiuto, avea raccomandato alle persone più intelligenti del paese di fare delle ricerche, sicuro che sarebbero state coronate dal rinveni- mento di qualche oggetto lavorato e specialmente di qualche punta di freccia. Ma, se a nulla valsero le mie raccomandazioni, forse per la nessuna importanza che si dava da quella brava gente a simili oggetti litici, fortuna volle arridere a me, chè l'8 agosto di questo anno alle falde di Montiomu, fra il cana- letto, detto Rio Floris, e Sa Spenduledda, trovai una bella punta di freccia in ossidiana, mancante un tantino della punta, con una delle alette un po’ scheggiata, mostrante sopra una delle due superficie molto convessa una fina lavorazione, mentre sull'altra per un po’ di concavità naturale è lavorata solo ai margini: è lunga 28 millimetri e larga 17 alle alette. Ho tro- vato ancora qualche frammento di coltellino ed abbondantis- sime scheggie di rifiuto. Nè molto amore m’inganna dicendo che ulteriori pazienti ricerche su quelle pendici, avanzandosi ancora nella direzione di Gonosfanadiga, condurranno alla sco- perta della vera stazione preistorica col rinvenimento chi sa di quante punte di freccia, di coltelli e di altri oggetti preziosi per la preistoria di questa classica terra. In ogni modo quelle belle falde furono dimora dell’uomo della pietra, il quale a riparo dai venti di ponente, godeva delle fresche acque scorrenti da quelle pendici, quando annose quercie e forse anche selve di conifere le coprivano. !) Devo la determinazione di questo muschio e delle due alghe sopra ricordate alla gentilezza del bravo algologo, Signor Angelo Mazza di Milano. [3] 18 E lode immensa sia tributata all’ on. sindaco di Villacidro, Signor Giuseppe Pinna-Curreli, il quale, forse divinando il passato, va da vari anni rivestendo le stesse pendici di pini, che già difendono il passante dai cocenti raggi solari. Se dobbiamo giudicare dalle quercie da sughero di Villa Scema, ad un'ora e mezzo da Villacidro, e di Mazzani, a tre ore di distanza dalla stessa borgata, superbe doveano essere quelle montagne, prima che la barbara mano dell’uomo in- gordo ne facesse scempio. Ed è nell’ ultima località che ora conduco il lettore. Giace Mazzani a circa 700 metri sul livello del mare, in territorio di Villermosa, al limite di quello di Villacidro, formando una specie di altipiano a cavaliere di Siliqua e Domusnovas, la quale è più vicina di tutte le altre borgate a quest’ altura. Trasporto lassù il lettore, in quell’aere puro, per esaminare monumenti nuovi, per passare poi a descrivere alcuni impor- tanti oggetti in essì ritrovati. Sì tratta di favisse, analoghe a quella scoperta nel 1889 a Golfo Aranci, conosciuta allora col nome di pozzo romano col fondo a metri 177 sotto il mare, e certamente ancora a quella di Paulilatino, descritta dallo Spano !) e conosciuta anche da quei terrazzani sotto il nome di Pozzo di Santa Cristina *). Questi curiosi monumenti sono forse cartaginesi, ma mi guarderò bene d’ affermare nulla sulla loro essenza e quindi sulla loro età, accontentandomi di tracciare la via ai saggi del paese, nazionali e stranieri, per raffrontarli ad altri monumenti, come sarebbero i muraghi, e venire forse alla determinazione degli uni e degli altri. Per parte mia dirò che mi sembrano niente altro che magazzini generali di templi, nei quali si get- tavano e quindi si accatastavano oggetti di ogni sorta e quindi di varie età, a somiglianza delle favisse del Campidoglio, sot- terranei in muratura, fatti a volta, nei quali venivano depositate le vecchie statue degli idoli e gli utensili disusati che aveano servito al culto pubblico. Ricorderemo che i romani davano lo stesso nome di favisse a certi grandi vasi d’acqua, situati all'ingresso dei !) Bollettino archeologico sardo, N. 5, anno III, maggio 1857. ?) Al così detto Pozzo Romano di Golfo Aranci quei di Terranova davano il nome di Putu (d)e Milis. 14 |4] templi, allo scopo che vi si potessero lavare e purificare coloro che vi entravano, con poco rispetto all'igiene. Le favisse di Mazzani, di cui ci occupiamo, sono cono- sciute dai terrazzani di Villacidro col nome di 7umbas de Mazzani, e sono due. Quando le visitai per la prima volta nel giugno 1898, le trovai manomesse, rovinate dai ricercatori di tesori, nè mi fu possibile farne alcun studio, mancandomi le braccia ed i mezzi adatti per una qualche escavazione, avendo con me semplicemente due uomini, destinati a guardia delle campagne. Mi fecero però una certa impressione certi altri rialzi artificiali di terra e di pietrame, nei quali que’ di Villa- cidro volevano vedere altre favisse, non ancora esplorate. E sebbene per esperienza sappia tutto violato in questo povero paese, pure anch'io, cullandomi nella speranza di trovar qualche cosa di nuovo, nell’ ottobre dello stesso anno, portato con me il Fortin per misurare l'altitudine di quei paraggi, avea di- sposto tutto per una seconda visita. Ma la mancanza d’uomini e più di tutto l’incostanza del tempo mi costrinsero a differire la sospirata visita a quest’ anno, ciò che effettivamente avvenne nei giorni 9 e 10 agosto. Ho cominciato a radere uno dei rialzi già accennati e dei più salienti, continuando lo scavo sotto il livello del terreno. Ma ad un metro di profondità si arrivò allo schisto in posto, non trovando altro che pochi cocci di terra cotta grossolana dei tempi dei nuraghi. Deluso in quel primo tentativo, non ho creduto di procedere ad ulteriori ricerche negli altri rialzi, ma piuttosto m’occupai di far sgombrare da ammassi di pietra e da tronchi d’alberi, che l’otturavano, la porta di una delle favisse manomesse, per poter scendere per la scala tutta rovi- nata. Pur troppo tutte due queste favisse sono piene d’acqua; lascio quindi ad altri l’esame del fondo, bastando a me fare un cenno descrittivo della parte fuori d’acqua di questi due curiosi monumenti, che si trovano sopra una linea che appros- simativamente va da N.0. a S.E. Un fatto rilevantissimo, da nessuno finora notato, è quello che fra le due favisse, e quasi in linea retta con esse, stanno gli indubbi resti di un nuraghe, il quale dista circa 20 metri dall'una e 23 metri dall’ altra, quella colla bocca più. bassa della base del nuraghe, questa colla bocca quasi allo stesso 15] 15 livello, delle poche pietre che ancora restano in posto dello stesso nuraghe. Della prima fuvissa, quella che ha la bocca più bassa della base del nuraghe e che meglio si potrà studiare, diamo la sezione verticale (tav. I, fig. 1), la proiezione orizzontale, supponendo la scala conservata (fig. 2) ed un taglio dell’ en- trata (fig. 3), sufficienti per dar un’idea della costruzione dei monumenti di Mazzani. Tanto luna che l’altra favissa sono costruite senza cemento con lastre degli schisti argillo-micacei in posto: i massi non sono molto grandi, maggiori quelli che formano i gradini e gli scaglioni del cielo della scala, la quale scendendo si restringe in larghezza ed in altezza finendo quasi a cuneo, andando la larghezza superiore dai 20 ai 30 centimetri, mentre l’ultimo gradino ha forse la larghezza di un metro. La scala è un po’ eccentrica nella prima favissa, come vedesi dal disegno: il corpo suo è a cono che finisce in una specie di cupola emisferica colla parte superiore circolare aperta e che dovea venir chiusa da larga lastra che si copriva con terra, come con terra ed altro dovea essere coperta anche la porta segreta per l’entrata dei sacerdoti ed orientata quasi a levante. Il diametro alla base è di 3 metri circa, l'altezza di poco su- pera i 5 metri e mezzo. Manca di buona parte superiore dal lato settentrionale, senza dubbio rovinata negli scavi fatti da persone, che unicamente in quei monumenti ricercavano tesori. La scala della seconda favissa è conservata abbastanza bene dal lato destro scendendo, ma quello sinistro per cedimento del terreno è così addossato sconnessamente al destro, che l’a- pertura della scala è ridotta ad una semplice spaccatura e pe- ricolosa, essendo rovinata anche la gradinata. Quando la visitai era anche così ingombra di massi che neppure carponi e stri- sciando un uomo vi potea entrare; solo levati molti blocchi di pietra e molta terra, gettati là dentro fra la prima e la seconda visita mia, ho potuto penetrare in questa seconda favissa fino al pelo dell’acqua, che la sonda m'ha mostrato per un buon metro. Ho esportato vari campioni delle argille cineree oscure che furono levate dalla prima favissa. Esse doveano presentarsi là dentro stratificate, alternando gli strati d’argilla con strate- relli di sostanze vegetali carbonizzate e frammenti di molluschi. 16 [6] Vi sono degli straterelli che sembrano torba, dei frammenti che sembrano lignite. Qua e là queste argille presentano una certa untuosità e fanno vedere delle chiazzette azzurre di car- bonato di rame. Non credo necessario aggiungere altri cenni descrittivi di tali monumenti per invogliare chi mi seguirà a studiarli a fondo e venire ad una qualche conclusione sulla loro essenza e sulla relazione che potevano avere coi nuraghi. Dirò invece qualche parola su alcuni oggetti, che là si trovarono e che fortuna volle capitassero nelle mie mani. All’imboecatura della prima favissa furono rinvenuti un bell’idolo, una superba ciotola in bronzo dorato ed una mo- neta bene conservata, che il 6 ottobre 1898 mi furono portati in dono dal primo cittadino di Villacidro, Signor Giuseppe Pinna-Curreli, e dal Segretario comunale Signor Carlo Frongia, ai quali mi sia qui permesso di esprimere la mia profonda e perenne riconoscenza per un sì caro ricordo. L’idolo in bronzo, assai bello e di conservazione perfetta, è immagine di persona che fa un voto, persona di qualche considerazione, come lo prova quella specie di diadema che ha sul capo. Porta la fionda sulla spalla sinistra, ma non saprei determinare gli oggetti nel vaso e sulla focaccia, che si veg- gono abbastanza bene nelle fig. 1 e 2 della tav. II, nelle quali l'idolo, fotografato in grandezza naturale, si vede di prospetto e di profilo '). È oggetto di arte arcaica, che si può raffrontare con quelli trovati nel centro dell’isola e conservati nel ricchis- simo Museo di antichità di questa città, disgraziatamente da troppo lungo tempo chiuso al pubblico. Il prezioso idoletto poggia su base quadrata, la quale andava come impernata,; forse per meglio essere conservato in piedi, im un basamento di sostanza minerale bianco-sporca, che analizzata qualitativa- mente mi diede in predominio il carbonato di piombo, che de- crepìita nel tubo chiuso al fuoco, diventa gialla e poi rossa; ma questo carbonato è mescolato ad un po’ di cloruro di piombo, perchè delle massoline qua e là fondono nello stesso tubo. Conservo vari frammenti di questa base di rinforzo, i ) Devo le totogratie alla gentilezza del Signor Tenente Paolo Emilio Viti. [7] 17 quali mostrano come la base metallica dell’idolo era poggiata nell’incavo fatto nella cerussite, mescolata con un po’ di fos- genite. Il secondo oggetto, pure di capitale importanza, trovato nella stessa località, è una bella ciotola di bronzo dorato, di magnifica fattura e splendidamente conservata: ha 134 milli- metri di diametro, 57 di altezza ed in media un millimetro e tre quarti di spessore. Nella parte esteriore ad una distanza dall’ orlo, che varia dai 10 ai 14 millimetri, è ineavato un cercine tutto all’intorno e quindi un pochino irregolare e mo- strante quasi i colpi successivi per ottenerlo: a poca altezza da questo cercine incavato e propriamente fra lo stesso cercine e l’orlo sono impressi 76 incavi a calotta sferica e pure senza regolarità di grandezza, variando il diametro loro da un milli- metro e mezzo a due; come pure è da osservarsi che non sono ad eguale distanza fra loro, variando lo spazio dall’uno all’ altro incavo dai 2 ai 4 millimetri. Altro incavo di diametro alquanto maggiore segna il centro della ciotola nella sua parte este- riore; intorno a questo stanno altre 16 impressioni, un po’ meno profonde di questa, ma più profonde delle 76 sotto l'orlo, di- sposte irregolarmente e formanti quasi una specie di ellisse, e quindi ad una distanza che varia dai 10 ai 13:5 millimetri. . Dalla parte superiore di queste impressioni, ma anche fra l’ una e l’altra si partono 14 incavi longitudinali, che, dividendo la ciotola quasi in altrettanti spicchi, corrono da sinistra a destra fino ad attraversare il cercine sotto l'orlo, il quale quindi non viene da essi mai tagliato ad angolo retto, ma sempre più o meno obliquamente, lasciando a sinistra l’ angolo ottuso. Anche questi incavi longitudi- nali sono irregolarmente battuti non tanto per la direzione, quanto per la distanza tra loro, com- prendendovi ora 4 ed ora 5, 6 e fino a 7 dei 76 incavi emisferici, sopra accennati, fra l’uno e l’altro: si comprende che tutto ciò che abbiamo accennato in incavo nella parte esteriore, si vede più o meno in isporgenza nella parte interna. 18 [8] Questa ciotola iridescente per buona parte della sua su- perficie esteriore mostra molte plaghe gialle, che la semplice osservazione macroscopica dice essere di oro, che in gruppi granulosi si vede concentrato specialmente nelle scannellature laterali, ossia negli ultimi incavi accennati. Sul procedimento della doratura molto mi sono ocecu- pato; tutti — e per non parlare d’ altri, citerò i nomi del Pi- gorini, dell’Helbig, del Castellani ecc., da me interrogati per- sonalmente — sono concordi nell’ ammettere l’uno o l’altro di questi due metodi per la doratura degli oggetti antichi, quello della lamina battuta e l’altro dell’amalgama. Per la nostra ciotola, la quale comparisce negli anfratti scabra per gruppi di granulazioni, dobbiamo escludere il primo metodo ed atte- nerci all’ amalgamazione. Nei libri poco troviamo in proposito; riporto qui quanto Ferdinando Hoefer !) ci racconta per la doratura nei tempi antichi: Probabilmente al mercurio (argentum vivum) ricorrevano i greci ed i romani, che lo chiamavano liquoris aeterni e veleno di tutte le cose (venenum rerum omnium) *) per dorare gli oggetti di rame e di bronzo, mercurio che si estraeva fin d'allora dalla Spagna 5). Il mercurio, dice Vitruvio 4), serve a molte cose; perchè non si può senza il mercurio, dorare bene nè l'argento, nè il rame. Allorchè le stoffe tessute coll’oro sono consumate, per ritirare l’oro, si abbruciano in crogiuoli; e la cenere essendo gettata nell'acqua, vi si aggiunge del mercurio, che assorbe tutte le particelle d’oro (id autem omnes micas auri, corripit in se, et cogit secum coîre). Dopo aver decantato l’acqua, si mette l’amalgama in un pannolino, che essendo spremuto colle mani, lascia passare l’argento vivo liquido e ritiene 1’ oro puro. Ecco un processo semplice ed ingegnoso, praticato duemila anni fa e che non si esiterebbe ad impiegare ancora oggi. ') Histoire de la Chimie. Tome premier. Paris, Librairie de Firmin Didot frères, fils et C.ie, imprimeurs de l’Institut, Rue Jacob, 56, 1866; pag. 142. ®) Plinio XXXIII, 32 (Edizione Lemaire). 3) Dioscoride, V, 109. 4) Vitruvio, lib. VII, 8. [9] 19 Lo stesso Ferdinando Hoefer ci dice !): ,Il vero metodo di dorare il rame consiste nell'impiego dell’ argento vivo (aes inaurari argento vivo). A questo effetto prima si pulisce perfet- tamente il rame, scaldandolo, e raffreddandolo poi in una mi- scela di sale, aceto ed allume. In seguito si applicano sopra le foglie d’oro amalgamate coll’argento vivo e mescolate con polvere di pietra pomice e d’allume. All'epoca dei greci e dei romani non si avea senza dubbio alcuna idea dell'analisi chimica; ma la sofisticazione avea già fatto molti notevoli progressi, come la menzogna data dall’ori- gine della nostra specie. Potrebbe darsi che saldassero l'oro sopra i vasi di bronzo e di rame col mezzo del Chrysocolle, che secondo alcuni com- mentatori sarebbe il borace, che serve a saldare i metalli. Ma il Chrysocolle era anche impiegato come colore. Ora questo non era che del carbonato di rame mescolato a fosfati alcalini; serviva agli orefici per saldare l'oro, da cui il nome di Criso- colla (ygdcog == oro e zoXXa&v = saldare). Questi fosfati alcalini erano forniti dall’orina, giacchè Dioscoride e Plinio dicono espressamente che si preparava la Crisocolla coll’ orina e col- l’aerugo di Cipro (carbonato di rame)”. Riteniamo dunque fermamente la ciotola di bronzo dorata col mezzo dell’ amalgamazione, e si vede che allora coll’ oro non si lesinava tanto. In quanto alla sua età, credo di non cader in inganno ritenendola di epoca molto tarda, forse anche bizantina. La moneta, assai bene conservata, porta sul diritto la scritta ANTONINUS AUG. PIUS. P. P. con testa laureata e sul rovescio TR. POT. COS. II. — S. C. con una figura, che rappresenta la pace o la felicità, rivolta a sinistra con un ca- duceo nella destra ed una cornucopia nella sinistra. La presenza di questo bronzo assieme agli altri due oggetti in una delle due favisse chiaro depone sul loro uso di magaz- zini generali, come prima ho detto. Ancora altri oggetti di bronzo furono trovati lassù, ma non m'è stato possibile di sa- pere dove sieno andati a finire: fra questi mi fu rammentata una lancia, che fu spezzata per vedere se era d’oro, come ') Lavoro citato, pag. 125. 20 [10] furono spezzati tutti i vasi e piatti in terra cotta grossolana, che si rinvennero dentro alle stesse fuvisse e che devono essere stati parecchi, se devo badare ai molti frammenti, che ho tro- vato, specialmente alla prima mia visita, nell’argilla levata dalla prima delle due favisse. Fu una vera disgrazia il non averne avuto subito notizia della scoperta di quei due curiosi monumenti, perchè son sicuro che qualcuno sarebbe subito an- dato sul posto, ed assistendo ad uno scavo razionale, avrebbe potuto salvare chi sa quanti cimeli preziosi, che col loro com- plesso avrebbero potuto spargere maggiore luce sui monumenti che ci occuparono e forse anche sui nuraghi. Ricorderò ancora, come trovate dentro le stesse favisse un grande numero di pietre tagliate a T con incavi, come si veg- gono nella fig. 4, tav. I, e più specialmente il frammento di colonna della fig. 5, tav. I, lavorata nel modo che si vede e colle dimensioni notate, alquanto incavata nella parte superiore e che non sono stato capace di vedere all’ epoca della mia se- conda visita. Sarà stata sepolta, sarà stata rotta anche quella? Non lo so, nè nulla mi seppero dire gli uomini che avea con- dotto con me. Sulla roccia costituente questo frammento di colonna e gli altri massi accennati con incavi, dirò una parola dopo aver ricordato che ad O.N.0., quindi quasi a ponente delle fawvisse, a forse 12 minuti da queste ed a 723 metri sul mare, mentre la soglia della prima favissa è a 681 metri, ed il piano del cumulo più alto, da me raso e scavato, è a 689 metri, nella località detta (Genna Cantonis esistono ruderi, che vengono attribuiti ad un piccolo tempio, della larghezza di 5:50 metri e di una lunghezza probabilmente doppia. I massi costituenti sono enormi, avendo uno di essi la lunghezza di 1:20 metri, la larghezza di 0:56 e l’altezza di 0:46; sono di tufo calcare quaternario, tutti bene riquadrati e provenienti probabilmente da qualche grotta calcare di là non molto distante, quando non sieno stati portati dalla stessa grotta di Domusnovas. Fra questi avanzi e le favisse trovai un masso irregolare di calcare compatto bianco dell’elveziano sardo, quello che volgarmente a Cagliari è conosciuto col nome di tramezzario. Ma non sono della stessa qualità di roccia il frammento di colonna, nè i massi a T già ricordati, come era credenza sini im e [11] 21 generale per que’ di Villacidro e di Villermosa, i quali davano a quelle pietre il nome di cantoni di Cagliari, riferendole cioè al calcare argilloso, volgarmente chiamato tufo o pietra cantone. Niente di tutto ciò, perchè i massi a T sono di grès calcare e di altro grès più fino e pochissimo calcare è il frammento di colonna, facendo quella roccia assai poca effervescenza cogli acidi. Questi grès possono derivare benissimo dalle formazioni terziarie dell’Iglesiente, che si stende al basso di questo alti- piano, come deriva certamente dall’ Iglesiente il pezzo di calcare fetido che forma un mortaino, da me rinvenuto fra le mura del piccolo avanzo, attribuito a tempio. Questo pezzo può pro- venire dall’ eocene così esteso laggiù, oppure dai grès conglo- merati, che più o meno estesamente si trovano nel vallone d’ Iglesias, e che tanta estensione hanno poi nel Sulcis. Come ho già detto superiormente, così ripeto qui che io non- ho fatto altro che una breve esposizione delle cose viste lassù, lasciando a’ più competenti di me ed a tutti coloro che vorranno interessarsene, di studiare a fondo le due favisse, la loro età, il loro scopo, il nesso col nuraghe, che si trova quasi in mezzo di esse, la relazione tra le favisse e gli avanzi di quella specie di tempio, l'altezza considerevole che hanno quei monumenti sul livello del mare, circa 700 metri, enorme eleva- zione in confronto della favissa di Paulilatino e specialmente dell’altra a Golfo Aranci, lo studio di oggetti così vari trovati in quei monumenti, e tante altre cose che sono naturali con- seguenze dell’ esame di fatti così importanti. A pozzi certamente non poteano servire, perchè fatte di pietre, regolarmente sì messe le une sopra le altre, ma senza cemento; e poi a 10 minuti di distanza abbiamo Sa Mitza di Mazzani, acqua perenne, sgorgante dagli schisti e che veniva considerata come freschissima ed ottima, mentre per un sem- plice esame macroscopico la possiamo dichiarare cattiva; infatti non scioglie il sapone, è ricca di sostanze organiche e di san- guisughe, e gli schisti dai quali esce, sono. coperti di alghe, tra le quali s'è potuto determinare la //debrandtia rivularis : anche la sua temperatura non è tanto bassa, essendo di 16° C. alle 6 ore, colla temperatura dell’ambiente a 21°. Prima di lasciare questa interessante località, voglio tener parola di una piccola caverna nella massa schistosa quarzifera, 22 [12] che forma quei monti e scende in uno dei valloncelli, che met- tono al piano di Villermosa. Sta ad un chilometro e mezzo circa da Mazzani in territorio di Villermosa ed a forse 80 metri più abbasso: si chiama Stampu Budiu, che significherebbe letteralmente caverna che fuma. Quando vi entrai dopo le ore 8 del 10 agosto la temperatura interna era di 18°, mentre la esterna era di 21° In questo crepaccio la fantasia di quei ter- razzani vi ha lavorato assai: si vuole vedere perfino un vulcano attivo, e quindi per que’ terrazzani quegli schisti sono delle vere lave, ma un vulcano che fuma d’inverno, quando fa molto freddo, e che s’ acqueta col caldo! — Si comprende facilmente come d’inverno, quando la temperatura s’ abbassa molto, tal- volta a 0°, si debbano sollevare dei vapori da quella piccola apertura, dentro la quale la temperatura ritengo non discenda sotto i 14° C., come ho potuto esperimentare per altre caverne e spiragli ancora in Sardegna. Cagliari, 20 dicembre 1899. l] n % i NOP “ [al { th VAL ’ è 1 A i ì 2» Ò d Ni i Vga ag ig tp pa Marri mat) Tav. IV (II). RELAZIONE SUGLI SCAVI PREISTORICI ESEGUITI NEL 1899 DAL Dorr. CARLO MARCHESETTI. L'anno testè spirato fu assai ricco di scoperte palet- nologiche, dovute all’estese esplorazioni, che vennero praticate, onde non poco si arricchì la sezione di antropologia e preistoria del nostro museo di storia naturale. Di speciale importanza per la storia lontanissima di Trieste, riesce la scoperta della necropoli di S. Canziano del Carso, in cui apersi nel 1896 180 tombe e quest'anno altre 104. Riservando di darne partico- lareggiata descrizione allorchè gli scavi saranno ultimati, dirò qui brevemente della stessa e dei principali oggetti rinvenuti. Al pari dei campi funebri di S. Lucia e di Caporetto, al cui periodo arcaico essa viene ad annodarsi, la necropoli di S. Canziano consta esclusivamente di combusti, deposti per lo più nella nuda terra e coperti con una semplice sfaldatura calcare o d’arenaria. In un unico caso le ceneri erano deposte in un rozzo ossuario. A differenza però delle due precitate necropoli, ove spesseggiano i vasi d’argilla, sono questi molto scarsi e sovente rappresentati da un unico coccio, gettato tra 1 resti del rogo. Caratteristico è il perdurare della decorazione ad impressioni digitali delle pentole, che manca totalmente ‘ nelle nostre necropoli subalpine, il che è del pari una prova della sua maggiore antichità. La più parte degli oggetti, che rinvengonsi in queste tombe, è di bronzo, solo pochi di ferro. Tra quelli d’orna- mento primeggiano, come sempre, le fibule, delle quali si 24 [2] raccolsero 128 esemplari, quasi tutti di tipo arcaico. Le più frequenti sono quelle ad occhiali (72) e ad arco semplice (29), laddove le altre forme (semilunate, a sanguisuga, a navicella, ad arco laminare ed a disco binato), non apparvero che in piccolo numero. Va pure notato che tra quelle ad arco sem- plice, solo 3 esemplari presentano riccio bilaterale, mentre a S. Lucia e più ancora a Caporetto, questa varietà è molto più frequente tra quelle di epoca arcaica. Le semilunate vanno spesso ornate di catenelle. È pure da notarsi il numero considerevole di collane (67), sia formate da torqui liscie o ritorte, sia da saltaleoni o da tubetti di bronzo o da catenelle. Frequenti vi sono pure gli spilloni e gli aghi (90), parte a riccio, parte a capocchia con uno o più globetti. Completano il corredo funerario numerose armille cilindriche ed a nastro, anelli, cinture, pendagli, bot- toni, perle di vetro, grande quantità di dischetti di osso, fu- saluole, ecc. Nelle altre necropoli della nostra provincia assai scarse erano solitamente le armi e quasi esclusivamente di ferro; a S. Canziano all'incontro esse sono relativamente numerose e quasi sempre di bronzo. Vanno qui in primo luogo notate le spade (6), di cui si ebbero un paio di esemplari quasi com- pleti, coi resti ancora della guaina di cuoio, ricoperta di lamina di bronzo, e terminanti in un puntale. Interessante riesce in queste la presenza di una specie di viera, alla quale trovasi assicurata la guaina, caso che presenta pure un magnifico pugnale di bronzo della stessa necropoli. Per quanto cercassi analogie di questa particolarità nei numerosi musei da me visitati, non la riscontrai che solamente in una spada degli scavi dell'Arsenale di Bologna, conservata nel museo di quella città!) ed in un pugnale italico della raccolta Naue a Monaco, nel quale però detta viera venne applicata a rovescio, per restaurare la guaina, ch’ era fessa lateralmente *). Del pari di bronzo sono una lancia e 14 grandi coltelli, dalla caratteristica !) Anche gli oggetti rinvenuti insieme a questa spada: un cultro lunato, un coltello, un morso da cavallo, un tubetto di lamina ed uno spillone, corrispondono ad identici pezzi della necropoli di S. Canziano. ?) Bull. paletn. it. 1896, pag. 97, tav. III, fig. 5. [3] 25 lama ricurva al dorso. Di speciale interesse è poi il rinveni- mento di un cultro lunato o rasoio, essendo questo il primo finora trovato nella nostra provincia del Litorale. Egualmente ‘ per la prima volta si ebbe da S. Canziano un morso da cavallo in bronzo a sbarra snodata, laddove quelli di S. Lucia e di Caporetto erano tutti di ferro. Non credo inopportuno di rilevare qui l’importanza che ha per noi la necropoli di S. Canziano, che viene a colmare una lacuna deplorata della nostra paleostoria, della quale finora non si aveva alcuna notizia. Chè mentre per le popolazioni che vivevano nella valle dell’ Isonzo e de’ suoi confluenti e per quelle di alcune parti dell’ Istria, le vaste necropoli di S. Lucia e di Caporetto, di Vermo e dei Pizzughi ed altre minori, ci avevano rivelato interessantissimi particolari intorno ai loro riti, ai loro costumi, alla loro civiltà, ben poco ci era noto di quelle, che abitavano nelle immediate vicinanze di Trieste. Gli scavi intrapresi in buon numero di grotte dei nostri dintorni, ci avevano presentati i nostri progenitori nella loro infanzia selvaggia, allorchè ignari ancora dall'uso dei metalli, richiedevano unicamente alla pietra ed all’osso i loro utensili. Ma delle genti che popolavano il nostro territorio nell’ epoca del bronzo e del ferro per un lungo periodo di secoli, non avevamo che scarse ed incerte nozioni, dovute a qualche trovamento accidentale. Ed ecco, gelosamente custoditi dal grembo della terra, risorgere ora, dopo tremila anni, dal loro sonno profondo, i nostri lontanissimi proavi, col loro ricco corredo funerario, non pacifici agricoltori e pastori, come quelli del Goriziano e dell’ Istria, ma forniti di armi poderose e pronti a difendere le loro sedi contro invasori nemici. Cogli scavi degli anni precedenti si era esplorata tutta la parte centrale dell’ampia necropoli di S. Lucia !), sicchè quest'anno cominciai lo sterro nel tratto settentrionale sul terreno di A. Fonn, ove m'imbattei in un lembo con tombe arcaiche, tra le quali erano qua e là disseminate le più recenti. Vennero rovistati 288 m. q. di terreno, nel quale si rinvennero 368 tombe, sicchè il numero complessivo di quelle da me aperte finora a S. Lucia, venne portato a ben 3784. !) Veggasi la relazione nel Boll. Soc. Adr. XIX (1899) pag. 153. 26 [4] In questo tratto i resti del rogo erano per la massima parte deposti nel nudo terreno e solo in 22 casì (5:95 p. ‘/) raccolti nei soliti grandi ossuari. All'incontro abbastanza con- siderevole era il numero dei vasi aggiunti (145) e tra queste oltre un terzo (52) in forma di calici, zonati o con decorazioni a stralucido. Si trovò pure un’ urna del tipo Villanova ed una ciotola col manico a cornetti. Se anche il numero dei vasi metallici fu piuttosto scarso, tale deficenza ci viene largamente compensata dal rinveni- mento di una magnifica situla pedata di bronzo, egregiamente conservata, fornita d’un coperchio figurato di accuratissimo lavoro a sbalzo. In esso ci viene rappresentata una scena della vita pastorale, cioè un montone ed una pecora che stanno pascendo quetamente, mentre di corsa sopraggiunge un lupo, il quale azzanna quest’ ultima alla coda. Dietro al lupo scorgesi un grosso cane da pastore accorso da lontano, colla lingua spor- gente. La natura erbivora dei due primi animali è indicata da due piante, che trovansi loro dinanzi, mancando esse presso al cane ed al lupo. Completa la decorazione del nostro co- perchio una doppia serie di punti tra cordoncini rilevati. Il tutto è rappresentato naturalisticamente senza alcun elemento orientale fantastico, come ha luogo sul celebre coperchio di Hallstatt !). Se teniamo conto della tecnica realistica e degli altri oggetti arcaici trovati in questa tomba, cioè due fibule ad arco semplice ed una ad occhiali °), dobbiamo ascrivere questa situla ad un’ età assai remota e riguardarla quale uno de’ più antichi monumenti figurali della toreutica. Anche quest'anno sono le fibule gli oggetti più frequenti, di cui raccolsi altri 321 esemplari, che aggiunti a quelli avuti negli scavi precedenti, dànno la cospicua somma di 2729 fibule. In maggior copia sono le serpeggianti (69), cui vengono appresso quelle ad arco semplice (53), in buona parte a nodi ed a riccio bilaterale (39), e quelle ad occhiali (41). Sono pure non rare quelle a sanguisuga, a navicella, ad arco solido e laminare ) Sacken: Grabf. v. Hallstatt, tav. XXI, fig. 1. ?) A completamento noterò che sulla situla giaceva inoltre un coperchio formato da vimini contesti e che in essa, affatto vuota di terra, trovavasi una ciotoletta ad alto manico d’argilla finissima. Esternamente eravi ancora una scodella pure d'argilla. idea Le [5] 27 della Certosa, ecc. Una fibula a bottoni, conservatissima, va fornita di catenelle, a cui sono attaccati pendagli speciali con tre pieducci. Noterò ancora il rinvenimento di una fibula dal- l'arco rivestito di vetro policromo di tipo italico, e non a nodi come quelle della propinqua Carniola. Degli altri oggetti ac- cennerò solamente gli spilloni, abbastanza numerosi (21), gli anelli (33), le armille (31), gli orecchini, le torqui a nodi, i saltaleoni, i pendagli, i bottoni, le perle di vetro e d’ ambra, delle quali ultime raccolsi 118 in un'unica tomba, alcuni col- telli, un palstab, una punta di lancia di ferro, ecc. Interes- santi riescono per la loro rarità due figurine, un cavalluccio di piombo ed un pendaglio a forma umana. Così pure quest’ anno S. Lucia ci fu feconda d’importanti scoperte, dimostrandoci che anche dopo aver aperte migliaia e migliaia di tombe si può trovare qualche cosa di nuovo, di non sperato, e che perciò fa d’uopo perseverare assiduamente nelle ricerche e non abbandonare un campo funebre, prima di averlo completamente esaurito. L’ ultima tomba, forse, che sì sorpassa, supponendo che non contenga alcunchè di buono, può per caso donarci l'oggetto più prezioso, può essere una rivelazione d’importanza capitale ! Le numerose escursioni intraprese per i dintorni di Trieste. affine di rintracciare e disegnare le antiche sedi de’ nostri maggiori, sui quali spero quanto prima publicare una diffusa relazione, fruttarono la scoperta di 35 nuovi castellieri, finora ignorati, sicchè nel solo distretto della città nostra, si cono- scono oramai ben 102 di queste primitive costruzioni, numero rilevante, che tuttavia mi lusingo ancora accrescere con ulte- riori ricerche. Gli assaggi più o meno estesi, eseguiti in pa- recchi di essi, ci fornirono notizie interessanti sugli antichi abitatori del nostro paese, sicchè non è lontano il giorno che in base al ricco materiale, raccoito in questi ultimi anni col- l'esplorazione di numerose caverne, collo sterro di vaste ne- cropoli e colle indagini più estese che abbiamo intenzione di praticare nei vetusti castellieri, ci sarà dato di rifare la storia perduta de’ nostri remoti progenitori, i documenti della quale non si trovano già negli archivi, ma faticosamente ad uno ad uno devono venir strappati al grembo della terra. * QUATTRO CRANII DALMATI. NOTA ANTROPOLOGICA DEL bDorTT-UGO*G.#& MR AM" L’egregio archeologo, prof. dott. P. Sticotti, assistente del civico museo d’ antichità di Trieste, m’invita a studiare i cranii qui descritti, appartenenti al museo di S. Donato di Zara ed a lui inviati per essere studiati; io accetto di buon grado l’invito e ringrazio distintamente l’ ottimo amico. Uno dei quattro esemplari è un frammento cranico, pro- veniente dagli escavi di Asseria ed appartenente all’ epoca preromana; è mancante della base e delle parti laterali, e malgrado l’ enorme guasto, possiamo riconoscere i .contorni ellittici della norma verticale e determinarlo come un E/lpso?des.!) Le suture di questo frammento cranico sono aperte, e la sua massima lunghezza, che è anche la massima lunghezza del cranio, © di 187 mm. Il secondo cranio, della medesima provenienza, è meno frammentario del precedente; mancano la base ed una parte del lato destro. Questo cranio appartiene alla varietà cranica Pentagonoides obtusus. La sua lunghezza è di 184 mm., la lar- ghezza biparietale è di 139 mm., quella bimastoidea di 113 mm.; in mancanza del basion, misurai l'altezza dell’ opistion al bregma, la quale misurava 186 mm. L'indice cefalico di questo cranio è dunque di 755 (mesocefalo). Gli altri due cranii provengono dagli escavi di Nadin; uno è stato trovato in una tomba romana del 2.° secolo, l’altro in una tomba dell’epoca dei Flavi. !) Cfr. Sergi: Specie e varietà umane. Torino 1900. 30 [2] Al primo mancano alcuni pezzi della parte inferiore della squama occipitale, del resto è quasi tutto completo; è un cranio adulto, probabilmente maschio, appartiene alla varietà Ovoides latus; ha le suture aperte ed un osso preinterparietale, la gla- bella è leggermente sporgente, la faccia prognata, l’ apertura nasale è antropina con ossa nasali grandi, le orbite son quadrate ed i malari volti indietro, il palato è paraboloide. Le misure e gli indici sono i seguenti : Lunghezza 179 mm., larghezza 141 mm., altezza 129 mm., indice cefalico 798, indice d’altezza 72:0, capacità calcolata 1379 c. c., altezza facciale 69 mm. (?), larghezza facciale 130 mm., altezza nasale 49 mm., larghezza 23 mm.,, altezza orbitale 33 mm., larghezza 41 mm. Il secondo teschio, mancante dello scheletro facciale, è plagiocefalico forse per decubito, maschio, con robusti attacchi muscolari e suture aperte, appartiene alla varietà Sphenoides latus. Ecco le misure e gli indici : Lunghezza 190 mm., larghezza 160 mm., altezza 143 mm. indice cefalico 842. Fra i quattro cranii e frammenti cranici esaminati, tro- viamo quattro varietà craniche: l’ ellipsoides, l’ovoides, la penta- gonoides e la sphenoides. Le tre prime appartengono alla specie Euro-Africana, l’altra alla specie Euro- Asiatica 1). ) Cfr. Sergi: Arii e Italici. Torino 1890. TETI Et ne CONTRIBUZIONE ALLA VEGETAZIONE DEL CARSO. DorTt. R. F. SOLLA. sCh'io mostri altrui questo cammin silvestro”. Dante, Inf. XIX. I pochi cenni che presento sulla vegetazione di un piccolo territorio del Carso sono i risultati delle raccolte fatte durante un breve soggiorno estivo. Reputo nullameno che, per quanto siano limitati per luogo e tempo, e malgrado le Flore speciali che oggidi possediamo per il nostro altipiano, la pubblicazione di queste osservazioni non riescirà del tutto superflua. Ho preso molti appunti nei dintorni immediati del mio quartiere estivo; ho pure esplorato palmo a palmo quel terreno lì din- torno; ma da esso, quale centro, intrapresi pur anche varie gite per lungo e per largo sul Carso, raccogliendo per via qualche pianta e maggior dote di osservazioni. Quanto ho racimolato nelle mie peregrinazioni durante le settimane feriali, ho raccolto qui. Pur troppo non posso che attenermi alle generali; di alcuni generi (Quercus, Fosa, Rubus, Mentha, ecc.) devo limitarmi all'indicazione approssimativa della specie, senza entrare a discuterne le forme, sebbene io riguardi questo studio come il più saliente per una flora locale. Ma in poche settimane, e anche meno, in una semplice pas- seggiata, com'è ben naturale, non riesce possibile di raccogliere quel corredo di organi di una pianta, quella serie di osserva- zioni necessarie intorno ad essa, da poter presumere di stabilirne con sicurezza la forma. Di più, per alcune piante — come ad esempio le rose e qualche altro genere — sarebbe ardua 39 [2] questione il volersi decidere intorno a piante già in frutto e spogliate in parte della loro fronda. Valgano tuttavia questi cenni ad offrire un quadro carat- teristico dell’ aspetto del nostro Carso, ed un'idea ap prossima- tiva della sua ricchezza di piante, in una stagione nella quale non si attenderebbe di trovarvi una vegetazione così lussureg- giante. Credo di poter indicare anche per qualche specie delle località nuove od interessanti. PORNO * Samatorza — la precaria dimora — giace sulla strada che da Prosecco porta a Comen, quasi in linea retta sopra Nabresina, a’ piedi del S. Leonardo, punto dominante in quella catena di colline, parte boscose e parte anche coltivate, che dall’incisione sulla strada di Nabresina-Comen, poco dopo S. Polaj, arriva fino ne’ pressi di Reppen Grande e culmina col monte Wolnig (545 m.). La regione intorno a Samatorza non è tutta fertile. Rim- petto al paese, sul pendio che declina alla linea ferroviaria oltre Nabresina, evvi un terreno in gran parte sassoso, sparso di immensi blocchi, su’ quali s'attortigliano l’edera ed i rovi, tramezzato di doline più o meno profonde, taluna delle quali mette capo in caverne sotterranee, ripide per lo più ed anguste. Rari sono i campi fra questi sassi; di coltivazioni vi si possono annoverare modesti vigneti, recintati con muricciuoli, e qual- che tratto di prateria; più nel basso havvi un querceto giovane, mescolato con arbusti diversi. Di gran lunga più ubertoso è al contrario il terreno che sale verso la collina; quantunque non manchino neppur qui le caratteristiche formazioni del Carso con le multiformi doline e solitari massi pressochè nudi. Nell’assieme offre però tutto il territorio, che da Ternovizza si estende fino a Salles ed oltre, un aspetto di intensa attività. la quale cerca di trarre profitto da ogni parcella di terreno che non sia troppo refrattaria al lavoro. Folteti di piante fronzute diverse salgono fino in alto, dove più torreggiano i bigi massi corrosi del Carso; ma nel loro mezzo spiccano co’ diversi colori caratteristici, sulle pendici e nel piano, i campi di grano, le plaghe coltivate a [3] 33 cinquantino ed a grano saraceno, le zolle coperte di ortaglie, qualche distesa di prato, i campi di patate ed i filari di viti; sul tutto sparge modesta ombra qualche melo carico, ergono in alto i divaricati loro rami glauchi i fichi, si estolle la cupa fronda dei noci e quella pinnata dell’ailanto, sorge silenzioso, chiuso nella sua chioma, lo svelto tronco di qualche pioppo. Lungo le siepi fan capolino tra’ rovi parecchi arbusti, che co’ loro frutti in gran parte rossi, danno una gaia intonazione al verde costellato delle nere more di spino. Sui margini delle vie qualche gelso solitario ed i ramosi cespiti delle piante estive, biancheggianti di polvere. Riordinando le raccolte fatte e gli appunti presi, disporrei la vegetazione caratteristica nelle consociazioni seguenti: a) Lungo il margine delle strade (per lo più della strada maestra) e tra’ crepacci dei muri che qua e là l’incorniciano; specialmente fra Ternovizza e Salles: Filices: Asplenium Trichomanes L., A. Ruta muraria L. Coniferae: Juniperus communis L. Liliaceae: Asparagus acutifolius L., Allium vineale L., in singoli esemplari sfuggiti alle colture. Gramineae: Cynodon Dactylon Pers., Poa trivialis L., P. annua L., Festuca rigida Knth., F. elatior L., Eragrostis pilosa Beauv., Bromus tectorum L., Hordeum murinum L., Serrafalcus mollis Parl., Lolium perenne L., Festuca ovina L., Dactylis glomerata L.: specie quasi tutte comuni e frequenti; meno abbondanti in quella vece raccolsi: Alopecurus agrestis L., Andropogon Ischaemum L., Setaria viridis P. Beauv., qualche esemplare di Avena sativa L., Triticum vulgare Vill. e T. Spelta L. (?) sfuggiti a’ campi; Agrostis stolonifera Kch. Cupuliferae: Ostrya carpinifolia Scp., qua e là qualche gettone formante cespuglio. Urticaceae: Urtica divica L. Chenopodiaceae: Chenopodium album L., Amaranthus retroflexus L. entrambe le specie frequenti ne’ pressi di Samatorza. 3 34 [4] Polygoneae: Rumex Acetosa L. (?), già quasi secco; Polygonum Persicaria L., P. aviculare L., P. Convolvulus L. e qualche esemplare di P. Fagopyrum L., già in fiori anche prima della semina di questa pianta ne’ campi. Aristolochiaceae: Aristolochia Clematitis L. Compositae: Eupatorium cannabinum L., Erigeron canadense L., E. acre L.: singoli esemplari sopra Ternoviza; Sonchus oleraceus L., sparso; Achillea Millefolium L., Buphthalmum salicifolium Li Crepis neglecta L., Taio vulgare DO., Cichorium Had. 157 i Tararacum L., L. e forme Vill, di Artemisia Absinthium L.: qualche esemplare, verso Salles; Filago germanica L., Centaurea calcitrapa L., O. maculosa Lam., Kentrophyllum lanatum DC., Lappa major Grtn.; fra Salles e Sgonik: Senecio Jacobaea L., Picris hieracioides L., Hieracium Pilosella L., Carduus nu- tans L., Cirsium arvense Scop.: quest’ ultimi due non fre- quenti; molto più abbondante il Cl. lunceolatum Scop.; Lactuca saligna L., qua e là; Artemisia incanescens Jord., a Samatorza, pochi individui sviluppati sulla fine d’agosto; Stenactis bellidiflora A. Br.: sopra Ternovizza, pure in sin- goli esemplari; Scolymus hispanicus L., come il precedente, ma d'altra parte; Chrysanthemum Parthenium Prs., qua e là. Ambrosiaceae: Xanthium spinosum L. Dipsaceae: Scabiosa Columbaria L. Plantagineae: Plantago major L., P. media L., P. nai Tao tutte tre specie frequenti e sparse na Campanulaceae: Campanula Rapunculus L., C. Trachelium L., solo verso Ternovizza; Specularia Speculum DC., non fre- quente. Rubiaceae: Galium tricorne With., G. purpureum L.: nessuna delle due specie veramente frequente. Caprifoliaceae: Lonicera Caprifolium L., qua e là. Verbenaceae: Verbena officinalis L. Labiatae : Mentha silvestris L., dovunque; Thymus montanus W. K.., in qualche luogo abbondante; Satureja montana L., sparsa; Calamintha Nepeta Clrv., C. Acinos Clrv., C. Clinopodium Bnth., Salvia verticillata L., S. pratensis L., meno frequente della precedente; Nepeta Cataria L., Brunella vulgaris L., B. laciniata L., Stachys recta L., Lamium maculatum L.; [5] 35 presso Salles; Ballota nigra L., Teucrium Chamaedrys L., Ajuga genevensis L., A. Chamaepitys Sehrb., nessuna delle due ultime specie gran fatto frequenti: lA. Chamaepitys presso Samatorza. i Scrophulariaceae: Verbascum nigrum L., V. Blattaria L.: en- trambe specie solo sparse; Scrophularia canina L., Antir-, rhinum Orontium L., Veronica spicata L., V. Buxbaumii Ten. V. austriaca L.; Euphrasia lutea L., verso Ternoviza. Asperifoliaceae: Echum vulgare L., Cynoglossum pictum Ait., Echinospermum Lappula Lehm., Onosma stellulatum W. K., anche in fiore; Lithospermum officinale L.; le due ultime specie ne’ pressi di Ternoviza. Convolvulaceae: Convolvulus arvensis L. Solanaceae: Physalis Alkekengi L., frequente; Solanum nigrum L. Globularieae: (G/lobularia cordifolia L., in singoli punti molto abbondante, mercè la sua proprietà repente. Primulaceae: Anagallis arvensis L., A. coerulea Schrb. Umbelliferae: Eryngium amethystinum L., qualche specie con colore così sbiadito dell’'involuero, da farla ritenere a primo incontro per l’ E. campestre L. Anche più frequenti ne ho veduti di simili esemplari su’ terreni scoperti, su’ campi sassosi presso le doline; Caucalis daucoides L., Orlaya grandiflora Htfm., Daucus Carota L., Pimpinella Saxifraga L., Cnidium apivides Spr., Bupleurum aristatum Brtl. Corneae: Cornus sanguinea L. Araliaceae: Hedera Helix L. Crassulaceae: Sedum acre L. Paronychieae: Herniaria glabra L., qualche esemplare presso Samatorza. Ranunculaceae: C/lematis Vitalba L., C. Flammula L., Tha- lictrum majus Crz.: tutte tre specie solo qua e là. Cruciferae: Diplotaxis muralis DC., Sisymbrium officinale Scop., Capsella Bursa pastoris Mnch. Cistaceae: Helianthemum vulgare Grtn. Violarieae: Viola canina L.(?), soltanto foglie; non frequente. Resedaceae: /eseda luteola L., verso Ternoviza. Hypericineae: Hypericum perforatum L. 36 [6] Caryophyllaceae: Cerastium triviale Lk., Stellaria media Vill. Tunica Saxifraga Scop., Gypsophila muralis L., Lychnis divica L., Silene cucubalus Whlbg., S. lvida W. (?), solo in frutto, ne’ pressi di Ternovizza; Arenaria serpyllifolia L. Malvaceae: Malva rotundifolia L., non frequente. Terebinthaceae: KRhus Cotinus, in esemplari giovani, piuttosto frequente; Ailanthus glandulosa Dsf., giovani esemplari, a’ piedi di un muricciuolo di cinta, presso Samatorza. Vitaceae: Vitis vinifera L., qualche esemplare, proveniente dalle vicine colture. Rhamnaceae: Paliurus australis Grtn., qualche esemplare anche in fiore. Euphorbiaceae: Euphorbia Peplus L., E. Cyparissias L. Geraniaceae: Erodium cicutarium L’Her., Geranium molle L., G. columbinum L., G. dissectum L., G. Robertianum L. Lineae: Linum tenuifolium L., L. strictum L.: tutte e due le specie non frequenti. Pomaceae: Crataegus monogyna Jcq. Rosaceae: Agrimonia Eupatoria L., Poterium Sanguisorba L., Rosa canina L. 8 Lutetiana Lam., yet plurus formae alia- rum specierum“; Rubus dumetorum Whe., R. fruticosus L., ed altre forme d’ incerta determinazione. Amygdaleae: Prunus spinosa L., P. Mahaleb L. Papilionaceae: Ononis spinosa L., Anthyllis Vulneraria L, Lotus corniculatus L., Medicago sativa L., M. versicolor, M. lupu- lina L., M. minima Lmk., Dorycnium pentaphyllum Rchb., Trifolium pratense L., T. migrescens Viv., T. fragiferum L., T. agrarium L., Melilotus officinalis Dsrx., Coronilla varia L. * * * Seguendo la viuzza che, frammezzo a’ coltivati, conduce al S. Leonardo, si incontrano, oltre a buona parte delle specie già nominate, per di più, ora frequenti ora meno, le seguenti: Filices: Ceterach officinarum W., e i due Asplenium già su citati. Coniferae: Juniperus communis L., che si fa ognor più abbon- dante. Liliaceae: Ornithogalum pyrenaicum L., e lo stesso Asparagus acutifolius L.; Convallaria Polygonatum L., in frutto. TZ PE [7] 3° Gramineae: Oltre alle più comuni, Festuca, Dactylis, Andro- pogon, anche Melica ciliata L., Alopecurus agrestis L., Avena fatua L. Cupuliferae: Con diversi rappresentanti è questa famiglia lar- gamente sviluppata lungo le due prode; le piante sono per lo più basse cespugliose, oppur anche singoli polloni di Corylus Avellana L., Ostrya carpinifolia Scop., Quercus sessiliflora Sm. Ulmaceae: Ulmus glabra Mill., Celtis australis L.: entrambe le specie piuttosto frequenti. Compositae: All’infuori di qualcuna delle specie già nominate e più frequenti (Achillea, Leontodon protheiforme Vill., Picris, Carduus nutans L., ecc.), non ebbi a notare molte diver- sità. Potrei aggiungervi solamente, per averle riscontrate in maggior frequenza: Centaurea montana L., anche in fiore, e C. paniculata Lmk. Campanulaceae: Qua e là non infrequente la Campanula ra- punculoides L. Oleaceae: Fraxinus Ornus L. Labiatae: G/echoma hederacea L., nel folteto a’ piedi del colle, insieme con le altre piante ombrivaghe (Convallaria, Pri- mula, Fragaria, ecc.) — Thymus Serpyllum L., Betonica offi- cinalis L., Teucrium montanum L., e le altre specie già indicate. Scrophulariaceae: Linaria vulgaris Mill., ecc. Primulaceae: Primula acaulis Jcq., foglie, nella macchia a’ piedi del colle. Umbelliferae: Heracleum Sphondylium L., Peucedanum Cervaria Lpr., ed altre. Corneae: Cornus mas L. e C. sanquinea L. Caryophyllaceae: Lychnis Flos cuculi L. (?), in frutto. Acerineae: Acer campestre L., A. monspessulanum L. Rhamnaceae: Insieme col Paliurus, anche i cespugli di Rham- nus saxatilis L., Rh. Cathartica L., Eh. Frangula L. Celastrineae: Evonymus europaeus L. Euphorbiaceae: Euphorbia nicaeensis All. Rosaceae: Potentilla recta L., Fragaria vesca L., nonchè cespugli di Rosa e Rubus in varie forme. 38 [8] Papilionaceae: Robinia Pseudacacia L., in numerosi cespugli, e specie già note. Il numero complessivo di 260 specie qui annoverate è certamente rilevante: ma anche maggior interesse offrono alcune singole specie che vengono a trovarsi gregarie lungo le strade, e non sono da considerarsi quali piante ruderali tipiche. Per la vegetazione delle Briofiti e dei Licheni la stagione non era opportuna, per cui traseuro di enumerare le poche specie raccolte insieme alle comuni specie di Grma, Bar- tramia, Funaria, Physcia, Cladonia, ece., in gran parte raggrin- zate e disseccate dal sole. Una statistica delle specie non darebbe un'idea approssi- mativa della vegetazione, come facilmente emerge da una superficiale enumerazione di rappresentanti delle singole fa- miglie, mentre per vivacità e numero di individui spiccavano, fra la vegetazione incorniciante le strade, in primo luogo le labiate, indi le composte; molto meno appariscenti erano le papiglionacee, di modeste dimensioni, e le, graminacee in gran parte sfiorite e secche; laddove più di quest’ ultime due famiglie, emergevano le ombrellifere con pochi rappresentanti ma con abbondante sviluppo di ciascun individuo. 6) Sui piani sassosi e nelle doline. Non mancano, come fu detto, intorno a Samatorza le doline. Di queste, talune — e sono la maggior parte — sono poco profonde, ma di varia estensione e tutte sassose, quasi il rovinare di immensi massi avesse chiuso nel suo mezzo un briciolo di terreno isterilito e coperto co’ detriti di quelli; altre sono invece più profonde, sufficientemente ampie, con declivi ombreggiati da vegetazione e con il fondo ricco di terra rossa, adibito alle coltivazioni. La vegetazione speciale delle doline sassose e loro adiacenze, per natura consimili, è data dalle specie seguenti: Lichenes: Cetraria islandica Ach., Cladonia furcata Schaer., var. racemosa (Whlb.) Krb., Ramalina frarinea (L.) Krb.: tutte e tre sparse sul terreno. Coniferae: Juniperus communis L., in esemplari caratteristici, sciupati dal vento, come se ne trovano dovunque, fra’ sassi, sull’ altipiano. [9] 39 Liliaceae: Phalangium Liliago Schrb., Asparagus officinalis L., A. acutifolius L., Convallaria Polygonatum L.: la prima specie in fiore, le altre tre in frutto, od anche già pros- sime ad appassire. Cyperaceae: Carex glauca Scop., e qualche altra specie di questo genere, di cui non riescì però la identificazione. Gramineae: Alopecurus pratensis L., Setaria glauca Beauv., An- dropogon Ischaemum L., Avena fatua L., Poa dura Scop. Dactylis glomerata L., Bromus sterilis L., Melica ciliata L., Lolium temulentum L. 8. speciosum Kch., Triticum repens L.: tutte fra’ sassi e nelle fessure dei massi, costituenti con ciuffetti di foglie d’altre specie ancora il magro fil d’erba come è caratteristico del Carso, ne’ luoghi sterili. Per massima parte sfiorite ed anche ingiallite. Cupuliferae: Corylus Avellana L., Ostrya carpinifolia Scop., Quercus sessiliflora Sm., formanti per lo più solo bassi cespugli, di statura irregolare. Polygonaceae: Polygonum aviculare L., strisciante qua e là; P. Fagopyrum L., in singoli esemplari sparsi, provenienti dalla coltura. Santalaceae: Thestum dwaricatum Jan., anche in gran parte fiorito. Compositae: Carduus nutans L., Centaurea maculosa Lmk., C. Jacea L., KentrophyUWlum lanatum DC., Filago germamica L., Achillea Millefolium L., Senecio Jacobaea L. Erigeron acre L., Inula hirta L., I. Conyza DC., Leontodon protheiforme Vill., Crepis neglecta L., C. blattarioides Vill. Apargia terge- stina Hp., Hieracium Pilosella L., H. piloselloides Vill., H. staticefolium Vill. Le composte, alquanto diuffse sul terreno non spiccano molto, specialmente per la scarsità degli individui, e s1 scorgono da lungi solamente gli isolati cespiti della Centaurea, del Kentrophyllum, e simili, senza però che per essi il carattere della consociazione diventasse più rimarcato. Dipsaceae: Scabiosa Columbaria L., Knautia silvatica Dub., rara. Plantagineae: Plantago media, P. lanceolata, P. carinata Schrd. : quest’ ultima specie alquanto frequente. Rubiaceae: Galium purpureum L., G. verum L. Gentianaceae: Erythracea Centaurium Prs. 40 [10] Oleaceae: Fraxinus Ornus L., per lo più piccoli cespugli. Labiatae: 7/hymus SerpyUum L., Th. montanus W. K., Satureja montana L., Origanum vulgare L.., Calamintha Nepeta Clrv., Salvia pratensis L., Brunella vulgaris L., B. laciniata L, Betonica officinalis L., Melittis melissophyUlum L., Teucrium Chamaedrys L., T. montanum L., T. Botrys L. Scrophulariaceae: Verbascum nigrum L., Veronica spicata L. Asperifoliae: Echinospermum Lappula Lehm., Onosma stellu- latum W. K., sfiorito. Convolvulaceae: Ouscuta Epithymum L., qua e là invadente; su piante di Galium purpureum per lo più, però anche su altre (edera, euforbie). Convolvulus arvensis L., C. Canta- brica L. Globularieae: Globularia vulgaris L., G. cordifolia L. Primulaceae: Cyclamen europaeum Mill., sparso; principiava a fiorire sulla fine d’ agosto. Umbelliferae: Eryngium amethystinum L., Bupleurum aristatum Brtl., Chidium apioides Spr., Caucalis daucoides L. Corneae: Cornus sanguinea L. Araliaceae: Hedera Helix L. Crassulaceae: Sedum acre L. Ranunculaceae: Paeonia peregrina Mill., frutti; Helleborus du- metorum W. K., foglie soltanto; Thalictrum majus Cr., ab- bastanza frequente. Cistaceae: Helianthemum vulgare Grtn., H. Fumana Mill., H. glu- tinosum (?): come tale ritenni alcune piantine suffruticose, assai modeste, piuttosto rare, che erano in fiore sulla fine dell’ agosto. Violarieae: Viola canina L (?), foglie soltanto; qualche raro esemplare anche in frutto. Hypericineae: Hypericum perforatum L., frequentissimo. Caryophyllaceae: Lychnis viscaria L., Dianthus silvestris WI, Tunica Saxifraga Scop., Gypsophila muralis L., Moehringia muscosa L., Arenaria serpyllifolia L. Rhamnaceae: Rhamnus saratilis L. Polygalaceae: Polygala vulgaris L.; sparsa. Euphorbiaceae: Euphorbia Cyparissias L., E. nicaeensis All, E. verrucosa Lam., E. Peplus L. Geraniaceae: Geranium columbinum L., G. pusillum L. [11] 4 Lineae: Linum tenuifolium L. Rutaceae: Ruta divaricata Ten., in frutto; Dictamnus Fraxinella Prs., foglie soltanto. Terebinthaceae: Rhus Cotinus L. Pomaceae: Crataegus monogyna Jcq. Rosaceae: Rosa agrestis Savi (forma?), FR. rubiginosa L. (?), entrambe in frutto; Poterium Sanguisorba L., Fragaria vesca L., foglie; Rubus sp. Amygdaleae: Prunus spinosa L., P. Mahaleb L. Papilionaceae: Cytisus nigricans L., C. argenteus L., Lotus corni- culatus L., Medicago lupulina L., Dorycnium pentaphyllum Rchb., Zrifolium agrarium L., T. fragiferum L., T. pra- tense L., T. nigrescens Vis, T. arvense L., Lathyrus lati- folius L. Aggiungo qui: Physcia parietina Kbr., Sedum acre L., Sempervivum tectorum L., sui tetti. Le doline coltivate hanno, oltre all’ aspetto caratte- ristico che offrono con talune delle specie su ricordate per le doline sassose, anche le loro speciali colture di grano, gran saraceno, patate, legumi, erba medica, oppure una coltivazione mista di vite e granturco, grano e legumi, ece. c) Sui prati. Frammezzo alle doline, specialmente al di sotto di Sama- torza in direzione verso Santa Croce, nonchè in piccoli tratti anche sulle prossime colline, si vedono estensioni di terreno coltivato ad erbe foraggere, si che non è fuori di luogo il dare il nome di prati a simili distese di terreno, quantunque in senso piuttosto limitato. In complesso non sono che le doline rimondate da’ sassi e coperte di una vegetazione più omogenea e compatta. Nè sono le graminacee soltanto, quantunque le prevalenti, le piante che fanno in questo terreno, ma come risulta dalla specifica qui sotto, vi prosperano anche piante delle famiglie le più svariate. Delle graminacee non sono in grado di annoverare tutte le diverse specie, stante la stagione avanzata da una parte, e la falciatura passata dall’ altra, in 42 [121 conseguenza di che non si avevano che foglie. E per tal mo- tivo ho dovuto lasciar indeterminate anche altre specie di altre famiglie, non potendole identificare con sicurezza. Quanto ho potuto stabilire in base alle ricerche fatte su quattro prati, l’ espongo nel prospetto seguente: Liliaceae: Phalangium Liliago Schrb. Gramineae: A/opecurus pratensis L., Phleum pratense L., Setaria viridis P. B., Andropogon Ischaemum L., Lasiagrostis Cala- magrostis Lk., Avena fatua L., A. sativa, certamente sfug- gita alle coltivazioni; Duactylis glomerata L., Serrafalcus mollis Parl.,, Lolium perenne L.. ed altre. Polygonaceae: Rumex obtusifolius L., Polygonum Convolvulus L. Santalaceae: 7'hesium divaricatum Jan. Compositae: Cirsium arvense Scop., Centaurea paniculata Lam., Filago germanica L., Achillea Millefoltum L., Senecio Jaco- baea L., Erigeron canadense L., E. acre L., Cichorium In- tybus L., Leontodon protheiforme Vill, Picris hieracioides L., Sonchus arvensis L., Crepis neglecta L., C. setosa Hall, Hie- racium Pilosella L., ed altre molte. Dipsaceae: Scabiosa Columbaria L. Plantagineae: Plantago major L., P. media L., P. lanceolata L. Campanulaceae: Campanula Rapunculus L. Rubiaceae: Galium purpureum L. Verbenaceae: Verbena officinalis L. Labiatae: 7hymus Serpyllum L., Calamintha Acinos Clrv., Salvia pratensis L., Brunella laciniata L., Teucrium montanum L., Ajuga Chamaepitys Schrb. Asperifoliaceae: Cynoglossum pictum Ait., Myosotis hispida Schl. Solanaceae: Solanum nigrum L. Primulaceae: Anagallis arvensis L., A. coerulea Schrb. Umbelliferae: Torilis nodosa Grtn., Eryngium amethystinum L., Bupleurum aristatum Brtl., Daucus Carota L., Orlaya gran- diflora Hffm., in grande abbondanza. Crassulaceae : Sedum acre L., in copia ne’ punti più scoperti e dove emergevano sassi. Cruciferae: Capsella Bursa pastoris Mnch. Cistaceae: Helianthemum vulgare Grtn., H. Fumana Mill. Hypericineae: Hypericum perforatum L. [13] 43 Caryophyllaceae: Lychnis dioica L., Silene italica Prs., S. Cu- cubalus Whlbg., Cerastium triviale Lk., Gypsophila muralis L., per lo più in luoghi più sassosi, insieme col Sedum; Tu- mea Saxifraga Scop., Arenaria serpyllifolia L. Euphorbiaceae: Euphorbia Cyparissias L. Geraniaceae: Geranium columbinum L. Lineae: Linum strictum L. Rosaceae: Poterium Sanguisorba L. Papilionaceae: Anthyllis Vulneraria L., Lotus corniculatus L., L. corniculatus 8. ciliatus Kch., qua e là anche coltivato; Medicago sativa L., M. lupulina L., M. prostrata Jeq., Dorycnium pentaphyllum Rchb., relativamente abbondante; 7rifolium agrarium L., in quantità; 7. nigrescens Viv., T. pratense L., T. arvense L., Melilotus officinalis Dsrx., Hippocrepis co- mosa L., Lathyrus sphaericus Rtz., abbondante; Lathyrus Nissolia L. Dall’ enumerazione suesposta risulta assai più limitato il numero delle specie sui prati (complessivamente 82 specie), che lungo le vie, e ciò per le ragioni già dette, in conseguenza delle quali molte delle piante erano ormai scomparse. Ma de- vesi considerare d’ altra parte, che il tipo del prato è dato più dal numero degli individui, che da quello delle specie; e sotto questo aspetto non sono da meno degli altri i prati del Carso per la ricchezza di rappresentanti dei generi delle glumiflore, mentre d'altra parte la natura sassosa del terreno permette di poter allignare ad alcune specie, che su’ prati propriamente non si attenderebbero. d) Le piante coltivate. Non è privo d'interesse il ricordare qui anche le piante soggette alle colture dell’uomo, o da lui introdotte nel terri- torio che ho preso a descrivere. Si addice questo, parmi, tanto più in quanto che si ritiene il Carso per un terreno poco adatto alle colture. Che la natura del suolo non offra grandi tratti di superficie utilizzabile, non è a discutersi; però date le dure condizioni che ostacolano il lavoro dell’uomo, sono tanto più da encomiare le fatiche, mercè delle quali si vedono introdotte parecchie piante, che preparano ognor più il terreno per le vegetazioni a venire. 44 [14] Delle specie soggette a coltura notai: Zea Mays L., non molto frequente; Triticum vulgare Vill, con più forme, molto più frequente del precedente; Avena sativa L., solo in qualche campo. Polygonum Fagopyrum L., dovunque; veniva seminato già su’ primi d’agosto, tanto in campi estesi, quanto anche nel fondo di strette doline, e potrebbe indicarsi quale pro- vento principale del luogo, data la frequenza ed abbon- danza della sua coltivazione. In fiore appena su’ primi di settembre. Juglans regia L.; bellissimi noci, qua e là, lungo la strada; tra’ campi, ecc. Salix alba L.; singoli alberi giovani, ed anche arbusti, qua e là; per lo ‘più a’ piedi del S. Leonardo, ed anche nei prati. Coltivato per gli usi domestici, e per lavori nelle vigne. Morus alba L., non infrequente; d’ ordinario davanti ogni casa, però in parte pure come filare lungo la strada maestra. Lactuca sativa L., Cichorium Endivia L., Cynara Scolymus L., negli orti, quasi dappertutto; frammezzo a queste piante frequenti pure le piante di girasole (Helianthus annuus L.), gli acheni del quale servono come becchime. Cucurbita mazima Duch., e specie consimili, in abbondanza. Salvia officinalis L., Rosmarinus officinalis L., Origanum Majorana L., tutti e tre indispensabili negli orti. Solanum tuberosum L. e S. Lycopersicum, molto diffusi nelle colture. Daucus Carota L., Foeniculum officinale Al., negli orti. Vitis vinifera L., insieme con viti americane diverse, trovasi piantata dovunque il terreno, e più di tutto l'esposizione a riparo di freddi venti di settentrione, lo concedono. Ailanthus glandulosa Dsf.; due alti alberi proprio all’imbocca- tura della via laterale che conduce al villaggio di Sama- torza. Buxus sempervirens L., tenuto per ornamento solo in qualche orto. Brassica oleracea L., B. Napus L., B. Rapa L., nelle diverse loro forme, frequenti negli orti. [15] 45 Pirus communis L., P. Malus L., Prunus avium L., P. Persica, P. Amygdalus, nei frutteti, ma non gran fatto frequenti, ad eccezione forse del melo e del ciliegio; trovansi pure coltivati, negli orti, alberi di Prunus Mahaleb L., che rag- giungono un'altezza anche di 7—8 metri; P. domestica L., co’ precedenti. Pisum sativum L., Phaseolus, più specie, coltivate negli orti; Medicago sativa L., coltivata in grande, non meno del trifoglio, o nel fondo di qualche dolina, oppure su por- zioni di prati; Robinia Pseudacacia, qua e là per abbelli- mento lungo le strade, ed anche per ombreggiamento negli orti. Dovrei ricordare pure le piante coltivate quinci e quindi per abbellimento negli orti, intorno alle case, ecc., ma di queste non ho tenuto gran fatto conto. Le più frequenti che si ve- dono sono: le Zimnia, i Tagetes, le dalie, malvoni, garofani, pe- largoni, il basilico, qualche arbusto di erba cedrina (Lippia citriodora) e simili. e) Le erbacce. Fra’ seminati e tra le colture negli orti si trovano anche qui, come dovunque, delle piante avventizie, le quali talvolta trovano anche d’allignare, ma spariscono poi anche dopo un tempo più o meno breve. Notai, fra queste: Graminaceae: Piptatherum paradorum P. Bv., Setaria glauca P. Bv., Bromus sterilis L., Triticum repens L., Hordeum mu- rinum L. Chenopodiaceae: Uhenopodium album L., Ch. murale L., Atriplex hortensis L.; di quest’ ultima specie si usano le foglie giovani come gli spinacci, e vengono vendute pure sul mercato di Trieste. Amaranthaceae: Amaranthus retroflerus L., A. prostratus Ball, Polygoneae: Polygonum Persicaria L., P. aviculare L. Aristolochiaceae: Aristolochia rotunda L. Compositae: Cirsium arvense Scop., Senecio vulgaris L., Erigeron canadense L., Helianthus annuus L., sfuggito agli orti; Sonchus oleraceus L., S. asper Vill. Plantagineae: Plantago lanceolata L., P. major L. 46 [16] Campanulaceae: Campanula Rapunculus L., C. Trachelium L. Rubiaceae: Galum tricorne With. Scrophulariaceae: Antirrhinum Orontium L., Veronica Bux- baumi Ten. Solanaceae: Solanum nigrum L. Convolvulaceae: Convolvulus arvensis L. Cruciferae: Capsella Bursa pastoris Mnch., Diplotaris muralis DC. Euphorbiaceae: Euphorbia Peplus L. Geraniaceae: Erodium cicutarium L'Her., Geranium columbinum L. Papilionaceae: Galega officinalis L., Medicago lupulina L. D’importanza si rilevano qui, fra le altre, il Piptatherum, la Galega, ecc., specie dovute certamente all’introduzione con le colture; e probabilmente sono le condizioni naturali del luogo quelle che si oppongono all’allignamento di altre specie, le quali altrove accompagnano e trammezzano diverse e ben note colture. Per le solite erbacce del grano sui campi (getta- ione, fiordaliso, serradella e sim.), che qui non sono citate, era la stagione già troppo inoltrata, poichè il grano — quando vi arrival — era già segato. * * * Da Samatorza, quale punto di permanenza, intrapresi più d’una escursione sull’Altipiano ed ebbi così occasione di per- correrlo fino a Scoppa, da un lato, Reifenberg sotto Comen, dall’ altro, e di scendere nuovamente, attraversando il Trstl, fino a Ronciano nella Valle del Vippacco, e per tal modo imparai a conoscere anche da vicino l'aspetto e la vegetazione delle sue pendici verso settentrione. Quest’ ultime sono anche più scoscese ed instabili di quelle rivolte a mezzogiorno, e molto meno vestite di esse, spiccano con un contrasto vivo contro la bella prosperante verde pia- nura a’ loro piedi. Il versante settentrionale della catena di colli a ridosso di Samatorza, ricordata più sopra, è per massima parte ricco di bosco, specialmente lo è il dorso del Wolnig, che continua con un folto di carpino nero, querci ed orniello e con qualche pino, abete rosso, ece., giù fino alla lunga e profonda dolina fra Velikidol e Duttole. Da qui oltre prosegue l’ altipiano rit [17] 47 ondeggiato, con un carattere pluriforme nell’aspetto: ora basse colline, ora larghe doline intercedono fra distese piuttosto piane, coperte di bianchi sassi; ora s'incontrano dei gruppi di alberi, ora piccoli e bassi folteti di ginepro, o singoli cespugli di rovi, rose, spino nero, biancospino, eec.; ora un monotono padule con salici, qualche ontano e rari pioppi; ora di bel nuovo un boschetto di pini, dovuto alle cure dell’ uomo; nella prossimità dei villaggetti verdi, per lo meno ad un raggio di un chilometro all’ingiro, attiva coltivazione di frutteti, campi e vigne; ed altrove, di bel nuovo, lo squallore di un terreno incolto e sterile. Nell’utilizzare i più piccoli tratti di terreno che possono anch’ esser fertili, nel provvedersi di foraggio, segando l’ erba più modesta in luoghi anche ripidi o malagevoli, si scorge evidente l’attività del contadino che lotta e supera le sceabrosità offerte da una natura matrigna. Non trovo opportuno di riferire ne’ loro particolari le singole gite fatte e le impressioni che ne riportai insieme a] bottino botanico ; riunirò solamente in un elenco tutte le specie di piante che ebbi occasione di raccogliere, o per lo meno di osservare, insieme con quelle già ricordate per le vicinanze di Samatorza. Da esso emergerà particolarmente la distribuzione singolare di buon numero di specie che si trovano sparse qua e là sul territorio, sovente con grandi lacune frammezzo; ciò che costituisce un punto cotanto caratteristico nella vegeta- zione del Carso. Per le ragioni già addotte, l'elenco non può considerarsi che incompleto, nondimeno può illustrare abbastanza approssi- mativamente la flora temporaria dell’Altipiano. Distinta di piante vascolari osservate sull'altipiano del Carso durante alcune peregri- nazioni fatte nei mesi di luglio ed agosto. *) I. FILICES. 1. Asplemum Trichomanes L., sui muri lungo la strada maestra di Samatorza; a’ piedi del S. Leonardo; fra’ sassi nel bosco sul versante settentrionale del Wolnig; nella dolina di Velikidol; su’ muri a Berie e Temniza. 2. A. Ruta muraria L., sui muri della strada maestra a Sama- torza, e nel boschetto a’ piedi del S. Leonardo; nel bosco sul dorso del Wolnig; in un folteto presso Berie. 3. Pteris aquilina L., bosco sul versante settentrionale del Wolnig; presso la Mandria, alla discesa dal Trstl. 4. Ceterach officinarum Willd., salita al S. Leonardo; dintorni di Berie. II. CONIFERAE. 1. Juniperus communis L., Samatorza, lungo la strada maestra qua e là, ed a’ piedi del S. Leonardo; nelle doline; falde del Wolnig verso Reppen; nel bosco sul dorso del Wolnig; nella grande dolina sotto Pliscoviza; sull’Altipiano: fra Copriva e Crussoviza, fra Velikidol e Volcjigrad, fra Ternoviza e Berie; fra Berie e Goriansca, fra Goriansca e Brestoviza, presso Ivanigrad; in luoghi sassosi del S. Leonardo; a Velikidol, nella dolina; sul Trstl. 2. Pinus silvestris L., nel boschetto sopra Reifenberg. 3. P. Laricio Poir., coltivato: in un piccolo boschetto presso Copriva; sull’ Altipiano, da Volejigrad verso Comen un *) Le specie soggette ad intensa coltura, variabile con gli anni (v. a pag. 43 e seg.) sono ommesse nella presente distinta. [19] 49 boschetto di 10—12 anni; un boschetto di circa 10 anni, e più oltre uno di soli 5—6 anni, fra Ternoviza e Berie; due boschetti sull’Altipiano presso Goriansca, in direzione di Brestoviza: uno di 6—8, l’altro di 8—10 anni circa. 4. P. austriaca Hòss., begli alberi nella discesa sulle falde settentrionali del Wolnig; nella grande dolina sotto Krainavas; nel bosco sul colle di S. Maria presso Comen; a Comen; nei dintorni di Velikidol, e specialmente nella dolina, parecchi bei fusti; boschetto sopra Reifenberg ; ne’ pressi di Brestoviza; sul Trstl. 5. P. Strobus Ham., pochi esemplari coltivati al castello di Reifenberg. 6. Picea excelsa Lk., esemplari giovani, alti da 6-8 metri, col- tivati nel bosco sulle falde settentrionali del Wolnig. — In una dolina presso Comen pochi esemplari, alti 7-8 m. 7. Abies pectinata DC., alcuni esemplari coltivati, al castello di Reifenberg. 8. Larix europaea DC., giovani piantine coltivate nel bosco sul versante settentrionale del Wolnig: non promettono però di riescire; egualmente alcuni pochi esemplari bassi, nella dolina sotto Krainavas; pochi esemplari piccoli trovansi pure sulla discesa verso Reifenberg, alla sorgente del confluente del Breniza. -- Coltiv. alcuni alberi presso al castello di Reifenberg; alla discesa del Trstl, verso la Mandria, pochi esemplari anche giovani. III. POTAMOGETONEAE. 1. Potamogeton natans L., nel padule presso Ternoviza. IV. ALISMACEAE. 1. Alisma Plantago L., in una lanca a’ piedi del versante settentrionale del Wolnig. V. TYPHACEAE. 1. Typha latifolia L. (?), foglie soltanto; in una lanca fra il Wolnig e Pliscoviza, 50 120] VI. ORCHIDEAE. . Limodorum abortivum Sw., in frutto ; nella salita al Wolnig. VII. LILIACEAE. . Lilium bulbiferum L., in frutto. Prati del Wolnig, e nel bosco sul versante a settentrione. . Phalangium Liliago Schreb., per massima parte anche in fiore. Fra le doline e sui prati a Samatorza; prati del Wolnig; versante settentrionale del S. Leonardo; sui prati presso Velikidol; sull’ altipiano presso Ivanigrad e nella discesa del Trstl verso la valle del Vippacco. . Ornithogalum pyrenaicum L., fiorito, Samatorza, a’ piedi del S. Leonardo. . Allium fallac Don., salita al Wolnig; altipiano fra Copriva e Crussovizza; fra Comen e Reifenberg. . A. vineale L., in proda della strada maestra a Samatorza. VIII. DIOSCOREAE. . Tamus communis L., foglie soltanto. Presso al castello di Reifenberg. IX. ASPARAGEAE. . Asparagus officinalis L., nelle doline a Samatorza. . A. acutifolius L., Samatorza: lungo la strada maestra, salita al S. Leonardo, nelle doline; nel bosco sul dorso del Wolnig; nella dolina presso Velikidol. . Convallaria Polygonatum L., folteto a” piedi del S. Leonardo ; nelle doline di Samatorza; sulla cima del Wolnig, tra’ sassi; discesa dal S. Leonardo verso Velikidol. X. IRIDEAE. . Iris pumila L. (?), foglie e frutti. Sulla cima del Wolnig, tra’ sassi. XI. JUNCACEAE. . Juncus lamprocarpus Ehrh., al margine del padule presso Ternovizza, è dl Giri PEPRRIRO RT VITAE Te [21] 5I XII. CYPERACEAE. . Carex glauca Scop, nelle doline a Samatorza. . C. Pseudocyperus L., nel padule presso Ternovizza. XII. GRAMINEAE. . Andropogon Ischaemum L., Samatorza: sulle prode della strada maestra, verso il S. Leonardo; tra le doline; sui prati. — Altipiano fra Copriva e Crussovizza; nel bo- schetto sopra Reifenberg; tra’ sassi fra Berie e Goriansca. . Setaria viridis P. Bv., Samatorza, in proda alla strada e sul prati. . S. glauca P. Bv., Samatorza, nelle doline e su’ tra’ coltivati. Al padule presso T'ernovizza. campi . Alopecurus pratensis L., Samatorza, nelle doline e su’ prati. . A. agrestis L., Samatorza, lungo la strada; salita al S. Leo- nardo. . Phleum pratense L., Samatorza su’ prati. . Cygnodon Dactylon Prs., sulla strada maestra a Samatorza. . Agrostis stolonifera Kch., in proda alla via maestra a Sa- matorza. . Calamagrostis montana DC., nel boschetto sopra Reifenberg. . Piptatherum paradoxum P. Br., tra’ coltivati a Samatorza. . Lasiagrostis Calamagrostis, Ln., Samatorza su’ prati. . Avena satva L., Samatorza, in proda alla strada e su’ prati. . A. fatua L., salita al S. Leonardo; doline e prati di Sa- matorza; prati del Wolnig; altipiano fra Copriva e Crus- sovizza; versante settentrionale del S. Leonardo. . Melica ciliata L., Samatorza, a’ piedi del S. Leonardo e fra le doline. — Salita e cima del Wolnig. . Briza media L., esemplari già secchi. Discesa del Wolnig verso settentrione. . Eragrostis pilosa P. Bv., Samatorza, sulla strada maestra. . Poa dura Scp., Samatorza fra le doline. . P. annua L., lungo le prode della strada maestra a Sa- matorza. . P. trivialis L., come la precedente. 52 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. dI. 32. [22] Dactylis glomerata L., Samatorza: sulle prode della strada maestra; a’ piedi del S. Leonardo, tra le doline, su’ prati. Versante settentrionale del S. Leonardo. Festuca rigida Knt., per la strada maestra a Samatorza. F. ovina L., Samatorza, lungo la via maestra e salendo al S. Leonardo. F. elatior L., Samatorza, strada maestra. Serrafalcus mollis Parl., Samatorza, lungo la via maestra e su’ prati. Bromus sterilis L., Samatorza, nelle doline e tra’ coltivati. B. tectorum L., Samatorza, sulla strada maestra. Triticum vulgare Vill., come la specie precedente. T. Spelta L. (?), con la specie che precede. T. repens L., Samatorza, in luoghi sassosi fra le doline, in queste e tra’ coltivati. Hordeum murinum L., lango la via maestra e fra le colture a Samatorza. Lolium perenne L., in proda alla strada di Samatorza el su’ prati. . L. temulentum L., 8. speciosum Kch., altipiano e doline sas- sose a Samatorza. XIV. CUPULIFERAE. . Corylus Avellana L., folteto a’ piedi del S. Leonardo; Sa- matorza nelle doline e fra’ sassi dell’Altipiano; tra’ ce- spugli fra Salles e Sgonieco; nel bosco sul versante settentrionale del Wolnig; sull’Altipiano fra Krainavas e Scoppa; discesa dal S. Leonardo verso Velikidol; Alti- piano fra Volcjigrad e Comen; nel boschetto sopra Rei- fenberg; vicinanze di Berie e dintorni di Temnizza. . Ostrya carpinifolia Scop., Samatorza; qualche esemplare già in proda alla strada maestra; in maggior numero nel boschetto a’ piedi del S. Leonardo, e più sopra tra’ sassi di questo monte, nonchè sul suo versante a settentrione; cima e dorso del Wolnig, dove in begli esemplari costi- tuisce la parte caratteristica del bosco. Fra Ternovizza e Berie; altipiano presso Ivanigrad e nei pressi di Temnizza. ST ICI I lE Lalli dI [23] 53 3. Quercus sessiliflora Sm., a Samatorza, a’ piedi del S. Leo- nardo e fra le doline. Di querci, che per i motivi addotti non ho identificato, ma che riporterei per massima parte alla %. sessiliflora ricor- data, si osservano parecchi folteti e fin anche dei boschetti. Ne notai: alla salita (bosco alto), in cima (arbusti) e lungo la discesa (bellissimi tronchi alti e grossi) sul versante setten- trionale del Wolnig; begli alberi pure nella dolina sotto Krai- navas e sull’ altipiano fra Krainavas e Scoppa, qualcuno fra questi ultimi anche più che secolare. — Fra Copriva e Crus- sovizza invece solo un folteto di arbusti; nel bosco sotto S. Maria di Comen. — Cespugliose le querci sulla discesa verso settentrione del S. Leonardo fino nella vasta dolina, mentre presso Velikidol s'incontrano di bel nuovo magnifici alberi. — Dolina passato Volcjigrad; boschetto sopra Reifenberg; folto fra Ternovizza e Berie: sempre piante cespugliose; alberi d’alto fusto si hanno nuovamente sull’ altipiano presso Ivanigrad e verso Temnizza. 4. Castanea vesca Grtn., giovani esemplari ne’ dintorni di Temnizza; begli alberi con tronchi grossi presso la Mandria sotto il Trstl. XV. BETULACEAE. 1. Alnus glutinosa Grtn., presso Temnizza, ed alla discesa del Trstl verso la Mandria. XVI. JUGLANDEAE. 1. Juglans regia L. (coltivato), a Samatorza, presso le case ed anche di fianco la strada maestra. — Bellissimi noci ve- donsi avanti la chiesa a Crussovizza, ed altri pure nei pressi di Velikidol, più oltre pure lungo la strada da qui a Volejigrad; presso il padule di Ternovizza; nelle vici- nanze di Berie (pure esemplari giganteschi); nelle vici- nanze di Temnizza. XVII. SALICINEAE. 1. Salix alba L., ad una lanca, a’ piedi del versante setten- trionale del Wolnig. Nella dolina di Velikidol. DD [24] . Populus tremula L., salita al Wolnig (cespugliosi); lungo la strada fra Velikidol e Volcjigrad (alberi). . P. nigra L., presso un padule a’ piedi del Wolnig verso Pliscovizza; presso Scoppa; dolina di Velikidol; begli ‘alberi maestosi in una dolina lungo la strada fra Velikidol e Volcjigrad. Per la strada da Comen a Reifenberg, for- mando viale; sull’ altipiano presso Ivanigrad e ne’ pressi di Temnizza. . P. pyramidalis Roz., presso Scoppa, in direzione verso Co- priva, lungo la strada. XVII. ULMACEAE. . Ulmus glabra Mill., a’ piedi del S. Leonardo; nelle radure del bosco sul pendio settentrionale del Wolnig; presso Scoppa; dolina di Velikidol; lungo la strada fra Velikidol e Volejigrad, qua e là; sull’altipiano fra Volejigrad e Comen (arbusti); lungo la strada da Comen a Reifenberg, sul viale; boschetto sopra Reifenberg; presso Goriansca. . U. glabra Mill. var. suberosa (Ehrh.), presso un padule fra il Wolnig e Pliscovizza. . Celtis australis L., a’ piedi del S. Leonardo; altipiano presso Scoppa; vicinanze di Berie. XIX. MOREAE. . Morus alba L. Coltivato in generale nel territorio. Esemplari singoli ne vidi anche nelle siepi fra Salles e Sgonicco; a Crussovizza; begh alberi al padule di Ternovizza; nei dintorni di Temnizza. . Ficus Carica L., qualche esemplare selvatico (o inselvatichito) vidi su muri presso Ivanigrad. XX. URTICACEAE. . Urtica dioica L., Samatorza, sulla strada. Presso Salles e Sgonicco. . Parietaria erecta M. K., lungo la strada da Salles a Sgonicco. . P. officinalis Poll., su’ muri a Sgoniceco. . Humulus Lupulus L., arrampicante sopra un orniello a Go- riansca. IE ga. dl chela Pa [251 55 pen ft pa XXI. CHENOPODEAE. . Atriplex hortensis L., Samatorza, tra le colture. . Chenopodium album L., Samatorza, in proda della strada maestra e tra’ coltivati. . Ch. murale L., Samatorza fra le piante coltivate; presso Go- riansca, luogo la strada. XXII, AMARANTHACEAE. . Amaranthus prostratus Balb., fra le colture a Samatorza. . A. retroflerus L., Samatorza, sulle prode della strada maestra e ne’ coltivati. XXIII. POLYGONEAE. . Rumex obtusifolius L., Samatorza, su’ prati. . R. Acetosa L., Lungo la strada maestra a Samatorza, e su’ prati. . Polygonum Persicaria L., Samatorza, lungo la strada maestra e negli orti; al padule presso Ternovizza; dintorni di Temnizza. . P. aviculare L., Samatorza, lungo la strada maestra, nelle doline e fra le piante di coltura. Al padule di Ternovizza. . P. Convolvulus L., Samatorza, in proda alla strada e sui prati. . P. Fagopyrum L., allo stato libero (fiorito e fruttificato) qua e là per la strada maestra a Samatorza, e sull’altipiano fra le doline. XXIV. ARISTOLOCHIACEAE. . Aristolochia rotunda L., fra le piante coltivate, a Samatorza (in fiore). . A. Clematitis L., Samatorza, nei fossati lungo la strada maestra (in fiore). . Asarum europaeum L. (foglie soltanto). Nel bosco sulle falde settentrionali del Wolnig. XXV. SANTALACEAE. . Thesium divaricatum Jan. Samatorza, nelle doline e sui prati. 56 DO 15. 16: I7. 18 [26] XXVI. COMPOSITAE. . Eupatorium cannabinum L., Samatorza, per la strada maestra; nel bosco sul versante settentrionale del Wolnig. . Stenactis bellidiftora A. Br., lungo la strada maestra fra Sama- torza e Ternovizza. . Erigeron canadense L., Samatorza, in proda alla strada maestra, sui prati, negli orti; nelle vicinanze di Berie. . E. acre L., Samatorza, lungo la strada maestra, nelle doline e su’ prati; nel boschetto sopra Reifenberg. . Buphthalmum salicifoltum L., in proda alla strada maestra presso Samatorza; nel querceto sopra Reppen piccolo; salita al Wolnig; discesa sul versante settentrionale del S. Leonardo; per la strada da Comen a Reifenberg, sull’ al- tipiano presso Ivanigrad. . Inula squarrosa L., cima del Wolnig; sul Trstl. . I hirta L., Samatorza, fra le doline. . I. Conyza DC., altipiano e doline presso Samatorza. . I. montana L. (non Poll.), sul Trstl. . Helianthus annuus L., spontaneo, sparso qua e là tra’ coltivati a Samatorza. . Filago germanica L., Samatorza, lungo la strada maestra, fra’ sassi delle doline, su’ prati. . Artemisia Absinthium L., qualche arbusto di fianco alla strada maestra presso Samatorza. . A. incanescens Jord., Samatorza, sulla strada maestra. . Achillea Millefolium L., Samatorza, lungo la strada maestra, a’ piedi del S. Leonardo, nelle doline, su’ prati; salita del Wolnig; in luoghi sassosi aprici a’ piedi del versante settentrionale del Wolnig; dintorni di Temnizza; sul Trstl, (parte anche in fiore, parte del tutto in frutto). Leucanthemum vulgare DC., Samatorza, in proda alla strada maestra; prati del Wolnig; tra’ sassi a’ piedi del versante settentrionale del Wolnig; boschetto sopra Reifenberg. Chrysanthemum Parthenium Prs., Samatorza, sulla strada postale. i Senecio vulgaris L, tra’ coltivati a Samatorza. S. Jacobaea L., Samatorza: lungo la via maestra, nelle doline, su’ prati; querceto sopra Reppen piccolo; a’ piedi del [27] 5° 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. dl. 32. 33. d4. Wolnig a settentrione; strada da Comen a Reifenberg; alti- piano da Berie a Goriansca; sul Trstl. Cirsium lanceolatum Scop., lungo la via maestra a Samatorza, prati presso Velikidol; dintorni di Temnizza (in gran parte sfiorito). C. acaule All, S. Leonardo, tra’ sassi in vetta e lungo la discesa verso Velikidol; strada da Comen a Reifenberg; fra Ternovizza e Berie; altipiano fra Berie e Goriansca, e presso Ivanigrad. a C. arvense Scp. Samatorza, in proda alla via maestra, sw prati, negli orti e nelle vigne. Carduus nutans L., Samatorza, lungo la strada, a’ piedi del S. Leonardo, fra le doline. Salita del Wolnig; altipiano fra Copriva e Crussovizza; discesa del S. Leonardo verso Velikidol (qui sfiorito; altrove anche in fiore). Lappa major Grtn., per la strada maestra a Samatorza. L. minor DC., cespugli fra Salles e Sgonicco. Carlina corymbosa L., boschetto sopra Reifenberg; dintorni di Temnizza. KentrophyUum lanatum DC., Samatorza, sulla strada maestra e fra le doline; al padule presso Ternovizza. Centaurea Jacea L., terreni sassosi a Samatorza ; nella grande dolina a’ piedi del Wolnig. C. nigrescens Willd., altipiano verso Temnizza; sul Trstl. C. montana L. (sfiorita), folteto a’ piedi del S. Leonardo; discesa, a settentrione, sulle falde del Wolnig; verso la dolina di Velikidol. C. rupestris L., Cima del Wolnig; sul Trstl. C. maculosa Lmk., Samatorza, per la strada maestra, e fra le doline; salita del Wolnig; strada fra Comen e Reifen- berg; altipiano fra Ternovizza e Berie, e da qui verso Goriansca; ne’ pressi di Brestovizza e di Ivanigrad. C. paniculata Lmk. Samatorza, a’ piedi del S. Leonardo e sui prati; salita al Wolnig; fra’ sassi sul S. Leonardo. C. Calcitrapa L., in proda alla via maestra a Samatorza frequente ; al padule presso Ternovizza. ) Scolymus hispanicus L., per la strada fra Samatorza e Ter- novizza, e intorno al padule presso questa località. 58 35. 56. ST. 38. 39. 40. 4l. 53 DD. 54. 128] Cichorium Intybus L., Samatorza su' prati; salita del Wolnig; prati presso Velikidol; per la strada fra Berie e Goriansca; dintorni di Temnizza. C. Endivia L., Samatorza, in proda della strada maestra. Leontodon Tararacum L., Samatorza, lungo la via maestra. L. protheiforme Vill, Samatorza: sulla strada maestra, salita al S. Leonardo, nelle doline e nei coltivati. Altipiano fra Berie e Goriansca. L. crispus Vill., altipiano fra Ivanigrad e Temnizza. Apargia tergestina Hp., fra le doline a Samatorza. Picris hieracioides L., Samatorza: sulle prode della strada. salita al S. Leonardo; sui prati. Nel bosco sul versante settentrionale del Wolnig. Dal S. Leonardo scendendo verso Velikidol e ne’ pressi di questo luogo; sulla strada da Volcjigrad verso Comen; boschetto sopra Reifenberg. . Scorzonera hispanica L. (foglie), al margine del querceto sopra Reppen piccolo. . Lactuca saligna L., Per la strada postale a Samatorza. . L. muralis Mey., nelle radure del bosco sulle falde setten- trionali del Wolnig. . Sonchus oleraceus L., Samatorza, lungo la via maestra e fra le colture. . S. asper Vill., lango la strada maestra a Samatorza. . S. arvensis L., Samatorza, su’ prati. . Crepis setosa Hall. fil, Samatorza, su’ prati; nel bosco sopra Reppen piccolo. . C. Chondrilloides Jeq., al valico del Trst]. . C. neglecta L., Samatorza, per la via maestra, nelle doline e su’ prati. . C. blattaricides Vill., fra le doline presso Samatorza. . Hieracium Piloselta L., lungo la strada maestra, fra le doline e sui prati di Samatorza; discesa dal S. Leonardo verso Velikidol; altipiano presso Goriansca, e presso Ivanigrad. H. piloselloides Vill, Samatorza, nelle doline. H. staticefoltum Vill, con la specie precedente, però molto meno frequente. H. umbellatum L., sul Trstl. ROTA [29] 59 XXVII. AMBROSIACEAE. 1. Xanthium spinosum L., lungo la strada maestra fra Sama- torza e Ternovizza. XXVIII. DIPSACEAE. 1. Knautia silvatica Dub., Samatorza, fra le doline; nel bosco del Wolnig. . K. arvensis Coult., bosco sulle falde settentrionali del Wolnig. . Scabiosa Columbaria L., Samatorza, lungo la via maestra, a’ piedi del S. Leonardo, fra le doline; sui prati. Prati sul Wolnig, ed alla discesa del monte, verso settentrione, in luoghi aprichi. Fra’ sassi sul S. Leonardo, e nella di- scesa lungo il suo versante settentrionale. Boschetto sopra Reifenberg; altipiano presso Temnizza. DN XXIX. PLANTAGINEAE. . Plantago major L., Samatorza, sulla strada maestra, a’ piedi del S. Leonardo; sui prati, negli orti e nelle vigne. Al padule presso Ternovizza; sull’altipiano verso Temnizza. 2. P. media L., Samatorza, sulle prode della via maestra; salita al S. Leonardo; tra le doline e su’ prati. Prati del Wolnig; luoghi aprichi a’ piedi del Wolnig a settentrione; discesa del S. Leonardo verso Velikidol; dintorni di Temnizza. 3. P. lanceolata L., lango la strada postale, a’ piedi del S. Leonardo, nelle doline, sui prati e tra’ coltivati a Samatorza. 4. P. carinata Schrd., doline presso Samatorza. fd XXX. CAMPANULACEAE. . Campanula bononiensis L., per la strada fra Salles e Sgonicco. C. rapunculoides L., Samatorza, salita al S. Leonardo. Salita del Wolnig. 3. C. Trachelium L., Samatorza, lungo la strada maestra e tra’ coltivati. Altipiano da Volejigrad verso Comen, e ne’ din- torni di Temnizza. 4. C. Rapunculus L., Samatorza, per la strada maestra, su’ prati e negli orti. Nella dolina sotto Krainavas; presso Velikidol; nelle vicinanze di Berie. IDO be 60 dl (wi . Specularia Speculum DC., Samatorza, sulla via maestra. . [30] C. glomerata L., prati del Wolnig; boschetto sopra Reifenberg. XXXI. RUBIACEAFE. . Galium tricorne With., Samatorza, in proda alla strada, e negli orti. . G. verum L., Samatorza, nelle doline. Nelle radure del’ bosco sulle falde settentrionali del Wolnig, e più sotto in luoghi aprichi a’ piedi del monte. Versante settentrio- nale del S. Leonardo; sul Trstl e nella discesa verso la Mandria. . G. purpureum L., Samatorza, in proda della strada maestra e dei viottoli fino a’ piedi del S. Leonardo, fra le doline e su’ prati. Discesa sulle falde settentrionali del S. Leo- nardo ; prati presso Velikidol; nelle vicinanze di Berie; sull’ altipiano da Berie a Goriansca; presso Ivanigrad e ne’ dintorni di Temnizza. G. lucidum All, nelle radure del bosco sul versante a set- tentrione del Wolnig. . G. silvaticum L., nel bosco sul dorso del Wolnig. XXXII. CAPRIFOLIACEAE. . Sambucus Ebulus L. (fiorito), presso Scoppa; nelle vicinanze del castello di Reifenberg. . S. migra L., altipiano fra Krainavas e Scoppa (in fiori); dolina di Velikidol; boschetto sopra Reifenberg (frutti- ficato). . Viburnum Lantana L. (in frutto), nella dolina a’ piedi del Wolnig, frequente; sul Trstl. . Lonicera Caprifohtum L. (fruttificata), nelle siepi lungo la via maestra di Samatorza; presso Ivanigrad. XXXII. ASCLEPIADEAE. Vincetoricum officinale (fruttificato), cima del Wolnig. XXXIV. GENTIANEAE. . Erythraca Centaurium Prs. (per massima parte sfiorita), Sa- matorza, nelle doline; prati del Wolnig; luoghi aprichi [31] 61 a’ piedi del Wolnig (a settentrione); discesa sul versante settentrionale del S. Leonardo, fra’ sassi; sul Trstl. XXXV. OLEACEAE. 1. Fraxinus Ornus L. (in frutto), costituisce l’ essenza princi- pale del folteto a’ piedi del S. Leonardo, nonchè di quello sul dorso del Wolnig subito sotto la cima, e per un tratto lungo la discesa, giù fino alle radure verso il piede del monte. Singole macchie nelle doline di Sama- torza; nel querceto di Reppen piccolo; nella salita e intorno alla cima del Wolnig; dolina sotto Krainavas e Pliscovizza; falde settentrionali del S. Leonardo; sul- l’altipiano da Volcjigrad verso Comen, fra Ternovizza e Berie e presso Goriansca. 2. Ligustrum vulgare L., Bosco sul versante settentrionale del Wolnig. Boschetto sopra Reifenberg. XXXVI. LABIATAE. 1. Mentha silvestris L., Samatorza, sulla strada maestra; ce- spugli fra Salles e Sgonieco; dintorni di Temnizza. 2. Pulegium vulgare Mill., radure nel bosco sulle falde setten- trionali del Wolnig. 3. Salvia glutinosa L. (in frutto), nel bosco sul dorso del Wolnig. - 4. S. pratensis L., Samatorza, in proda alle strade fino a’ piedi del S. Leonardo; nelle doline e su’ prati. — Su' prati e nel querceto del Wolnig; falde del S. Leonardo a setten- trione; altipiano fra Copriva e Crussovizza. 5. S. verticillata L., sulle prode della via maestra a Samatorza. . Origanum vulgare L, Samatorza, nelle doline. 7. Thymus SerpyUlum L., a’ piedi del S. Leonardo, nelle doline e su’ prati a Samatorza. 8. Th. montanus W. K., Samatorza, sulla strada maestra e fra le doline. Discesa del Trstl verso la Mandria. 9. Satureja montana L., Samatorza, in proda alla strada maestra, nel folteto a’ piedi del S. Leonardo, tra le doline. Cima del Wolnig. S. Leonardo, fra’ sassi. Ne’ pressi di Velikidol, DI 62 10. di 12. 13. 14. 15. 16. EG 13. 19: 20. 21. 22. 25. 24. 25. [32] Fra Ternovizza e Berie, e da Berie verso Goriansca ; altipiano presso Ivanigrad; sul Trstl. S. subspicata Vis., sul Trstl. Calamintha Acinos Clrv., Samatorza, in proda alla strada e su’ prati. Presso Temnizza. C. grandiflora Mnch., nelle radure del bosco sul dorso del Wolnig. C. Nepeta Clrv., in proda alla strada maestra e tra’ sassi fra le doline a Samatorza. Dolina di Velikidol; vicinanze di Berie e di Goriansca. C. Clinopodium Bnth., sulla strada maestra a Samatorza; nel bosco sul dorso del Wolnig; nelle vicinanze di Berie e di Temnizza. Nepeta Cataria L., lango la via maestra a Samatorza. Glechoma hederacea L. (foglie), nel folteto a’ piedi del S. Leonardo. Melittis melissophyUum L., Samatorza, nelle doline; verso la cima del Wolnig. Lamium maculatum L., Samatorza, sul margine delle strade, nel folteto a’ piedi del S. Leonardo; per la strada fra Salles e Sgonicco; dintorni di Goriansca. Galeopsis Ladanum L., sul Trstl. G. versicolor Curt., cespugli fra Salles e Sgonicco ; altipiano presso Ivanigrad. Stachys annua L., nelle radure del bosco sul versante a settentrione del Wolnig. S. recta L., Samatorza, in proda alla strada; a’ piedi del S. Leonardo. Presso Ivanigrad. Betonica officinalis L., a’ piedi del S. Leonardo e fra le doline a Samatorza. Nel querceto sopra Reppen piccolo. In luoghi aprichi a’ piedi del versante settentrionale del Wolnig; altipiano fra Copriva e Crussovizza; versante settentrionale del S. Leonardo; dintorni di Temnizza; sul Trstl. Ballota nigra L., Samatorza, in proda alla strada. Brunella vulgaris L., lango la via maestra e nelle doline a Samatorza ; nelle radure del bosco sul dorso del Wolnig; presso l'emnizza, [33] 26. 27. 28. 29. 30. dI. 32. 63 B. laciniata L., Samatorza, lungo la via maestra sulle prode, nelle doline, su’ prati; a Sgonieco; nel bosco sulle falde settentrionali del Wolnig. Ajuga genevensis L., qua e là fra l’erbe lungo la via maestra a Samatorza. A. Chamaepitys Schrb., Samatorza, sulla strada maestra e su’ prati, però sempre rara, in pochi singoli esemplari. Teucrium Botrys L, nelle doline a Samatorza; salita al Wolnig. T. Scordium L., sulla cima del Wolnig. T. Chamaedrys L., Samatorza, lungo la via maestra e nelle doline. Dolina di Velikidol; vicinanze di Berie; dintorni di Temnizza. T. montanum L., a’ piedi del S. Leonardo, nel folteto; do- line e prati di Samatorza. Sul versante settentrionale del S. Leonardo; altipiano fra Velikidol e Volcjigrad. XXXVII. VERBENACEAE. . Verbena officinalis L., lungo la strada maestra e su’ prati a Samatorza. XXXVII. SCROPHULARIACEAE. . Euphrasia lutea L., sulle prode lungo la via maestra a Sa- matorza. . Rhinantus major Ehrh., salita al Wolnig. . Melampyrum pratense L., cima del Wolnig. Discesa del S. Leonardo verso settentrione. . M. silvaticum L., nel bosco sul versante settentrionale del Wolnig; nella dolina sotto Krainavas; discesa del Trstl presso la Mandria. . Antirrhinum Orontium L., Samatorza, lungo la strada maestra e negli orti. . Linaria vulgaris Mill., nel folteto a’ piedi del S. Leonardo. . Veronica austriaca L., sulla strada maestra a Samatorza; salita al Wolnig. V. spicata L., Samatorza, lungo la strada maestra, a’ piedi del S. Leonardo, nelle doline. Salita al Wolnig; altipiano 64 pio) 10. 11 12. [34] fra Copriva e Crussovizza; falde settentrionali del S. Leo- nardo ; sul Trstl. Veronica Buxbaumi Ten., Samatorza, tra’ coltivati. A_Tem- nizza su’ muri. Scrophularia camma L., per la strada maestra a Samatorza; nelle vicinanze di Berie ; presso Ivanigrad, in cespiti gigan- teschi. Verbascum Blattaria L., Samatorza, sul margine della strada maestra. V. nigrum L., Samatorza, in proda alla via maestra e fra le doline. Falde settentrionali del S. Leonardo; dintorni di Temnizza. XXXIX. ASPERIFOLIACEAE. . Echinospermum Lappula Lehm. (per massima parte in frutto), lungo la via maestra e nelle doline a Samatorza. . Cymoglossum pictum Ait., Samatorza, in proda alla strada e su’ prati. . Symphytum tuberosum L. (in frutto), nel bosco sul versante a. settentrione del Wolnig. . Onosma stellulatum W.4K. (anche in fiore), Samatorza, qua e là su’ margini della strada maestra, non frequente, e nelle doline quinci e quindi. Altipiano da Berie a Goriansca. . Echum vulgare L., in proda alla strada maestra a Sama- torza; salita al Wolnig. . Lithospermum officinale L. (in frutto), Samatorza, lungo il margine delle vie, fino a’ piedi del S. Leonardo. . Myosotis hispida Schl., su’ prati a Samatorza. XL. CONVOLVULACEAE. . Convolvulus sepium L., nelle siepi a Salles. . C. arvensis L., Samatorza, sulle prode della via maestra, fra le doline e nei coltivati. Presso Scoppa, Berie, Go- riansca e Temnizza sull’altipiano. . C. Cantabrica L., nelle doline a Samatorza; salita al Wolnig; vicinanze di Berie. . Cuscuta Epithymum L., nelle doline a Samatorza, [35] di XLI. SOLANACEAE. Solanum nigrum L., Samatorza, lungo la strada maestra, su’ prati e negli orti, nelle vigne. Altipiano presso Scoppa e presso Temnizza. S. Dulcamara L., nei cespugli fra Salles e Sgonicco. Alti- piano da Volcjigrad a Comen. . Physalis Alkekengi L. (in frutto), su’ margini delle strade a Samatorza; frequente. XLII. GLOBULARIACEAE. . Globularia vulgaris L., (qua e là anche in fiore), Samatorza, nelle doline; falde settentrionali del S. Leonardo. . G. cordifolia L. (in frutto), lungo le prode della via maestra e nelle doline a Samatorza; salita al Wolnig; discesa dal S. Leonardo sul versante a settentrione, dolina presso Velikidol; boschetto sopra Reifenberg; vicinanze di Berie e di Ivanigrad; sul Trstl. XLIII. PRIMULACEAE. . Anagallis arvensis L., Samatorza, in proda alla strada e su’ prati; a Sgonicco e presso Temnizza. . A. cerulea Schr., Samatorza, negli stessi luoghi, insieme con la precedente, ma molto meno frequente. . Primula acaulis Jcq. (foglie soltanto), nel folteto a’ piedi del S. Leonardo e nel bosco sul dorso del Wolnig. . Cyclamen europaeum Mill., nelle doline a Samatorza; sul- l’altipiano da Berie a Goriansca. XLIV. ERICACEAE. . Erica carnea L. (senza fiori e senza frutti), nel bosco sul versante settentrionale del Wolnig; sparsa. . Calluna vulgaris L. (come la precedente), sparsa nello stesso bosco; discesa dal Trstl verso la Mandria. 66 [36] XLV. UMBELLIFERAE. 1. Sanicula europaea L. (in frutto), bosco sul dorso del Wolnig. 2. 12. Eryngium amethystinum L., Samatorza, lungo la strada maestra, nella salita al S. Leonardo, nelle doline e su’ prati; salita del Wolnig; altipiano fra Copriva e Crussovizza, fra Velikidol e Volcjigrad; falde settentrionali del S. Leo- nardo e dintorni di Velikidol; strada da Comen a Rei- fenberg, boschetto sopra Reifenberg; al padule presso Ternovizza; fra Berie e Goriansca, e da qui verso Bre- stovizza; sul Trstl. Forse la pianta più comune e più frequente che io abbia incontrato in queste escursioni. . Pimpinella Saxifraga L., in proda alla strada maestra a Sa- matorza; non frequente. . Bupleurum aristatum Brtl., Samatorza, sulla strada maestra, a’ piedi del S. Leonardo, fra le doline, su’ prati. Fra i sassi del S. Leonardo; sull’ altipiano fra Copriva e Crus- sovizza, fra Velikidol e Volcjigrad, fra Berie e Goriansea e ne’ pressi di Temnizza. Anche molto comune e fre- quente. . Foniculum officinale All. (spontaneo), fra gl’incolti a Sgo- nicco, e nelle vicinanze di Berie. . Cnidium apioides Spr., lungo la via maestra e nelle doline a Samatorza. . Ferula nodiflora Jcq., sulle piane sassose dell’ altipiano qua e là. Salita al Wolnig; falde del S. Leonardo; din- torni di Temnizza. . Peucedanum Cervaria Lpr., a’ piedi del S. Leonardo; al ponte sulla Brenizza presso Reifenberg. . P. Oreoselinum Mnch., altipiano fra Ternovizza e Berie; sul Trstl. . Heracleum Sphondylium L., a’ piedi del S. Leonardo. Al ponte sulla Brenizza presso Reifenberg. . Laserpitium Siler L., fra’ sassi nella parte superiore della salita al Wolnig, ed intorno alla cima del monte. Per la strada da Comen a Reifenberg. Orlaya grandiflora Hffm., Samatorza, sulla strada maestra e sui prati. Presso Ivanigrad. [37] 67 13. 14. 15. 16. Caucalis daucoides L., lungo la via maestra e nelle doline a Samatorza. Discesa dal Trstl verso la Mandria. Torilis Anthriseus Gmel., salita del Wolnig. T. nodosa Grtn., Samatorza, su’ prati. Daucus Carota L., Samatorza, lungo la strada maestra e su’ prati. Prati del Wolnig; falde a settentrione del S. Leonardo; boschetto sopra Reifenberg; nelle vicinanze di Berie, e per le strade fra questo villaggio e Goriansca. XLVI. CORNEAE. . Cornus mas L. (in frutto), a’ piedi del S. Leonardo; nelle siepi fra Salles e Sgonicco; nel bosco sul versante set- tentrionale del Wolnig. . C. sanguinea L. (in frutto), Samatorza, sporgente qua e là in proda alle strade; nel folteto a’ piedi del S. Leonardo; tra le doline. Siepi fra Salles e Sgonicco; altipiano fra Krainavas e Scoppa; dolina di Velikidol; altipiano da Volcjigrad verso Comen; boschetto sopra Reifenberg; fra Ternovizza e Berie; fra Goriansca e Brestovizza. XLVII. ARALIACEAE. . Hedera Helix L., Samatorza, sui muricciuoli qua e là lungo la strada maestra; nel folteto a’ piedi del S. Leonardo . fra e nelle doline. Nel bosco sul dorso del Wolnig, e nelle radure a’ piedi delle falde settentrionali del monte. XLVIII. CRASSULACEAE. . Sedum acre L., su’ muri frequente, ed anche tra’ sassi: Samatorza, in proda delle strade; salita al S. Leonardo; fra le doline; su’ tetti; su’ prati persino, fra le pietre. Cima del Wolnig; in luoghi sassosi dell’ altipiano fra Volcjigrad e Comen; nelle vicinanze di Berie. . S. album L., nelle siepi fra Salles e Sgonieco, su’ muri a Sgonicco; presso il castello di Reifenberg. . Sempervivum tectorum L., su’ tetti a Samatorza. 65 (D]. [88] XLIX. PARONYCHIEAE. . Hermaria glabra L., tra’ sassi sulla via maestra a Samatorza. L. RANUNCULACEAE. “lematis Flammula L., su muri e nelle siepi lungo la via maestra a Samatorza; non frequente. . C. Vitalba L., come la precedente, ma anche più frequente. Inoltre nel folteto a’ piedi del S. Leonardo; nel bosco sul dorso del Wolnig; nella dolina di Velikidol; su muriecioli ecc. fra Ternovizza e Berie. . Thalictrum minus L., cima del Wolnie: versante settentrio- b) (o) nale del S. Leonardo. . Th. majus Crz., Samatorza, sulla strada maestra e fra le e o) bj doline. Bosco sulle falde a settentrione del Wolnig; sul Trstl. ) . Th. flavum L., nella profonda dolina sotto Pliscovizza e Krainavas; sul Trstl. ranunculus lanuginosus L. (in frutto), bosco sulla discesa del Wolnig a settentrione. . Helleborus dumetorum W. K. (foglie soltanto), Samatorza, nelle doline e fra’ sassi dell’ altipiano; nel bosco sul ver- sante settentrionale del Wolnig; sull’altipiano fra Copriva e Crussovizza. . Paeonia peregrina Mill. (foglie e frutti), fra le doline a Sama- torza; su’ prati del Wolnig; falde settentrionali del S. Leonardo. LI. BERBERIDEAE. . Berberis vulgaris L. (in frutto), nella dolina profonda sotto Krainavas. LII. PAPAVERACEAE. . Chelidonium majus L., in proda alla strada da Salles a Sgo- nicco, sotto i cespugli. LI. CRUCIFERAE. . Sisymbrium officinale Scop., Samatorza, sulle prode della via maestra. [39] 69 2. Diplotaris muralis DC., Samatorza, per la strada maestra, e nei coltivati; nelle vicinanze di Temnizza. 3. Capsella Bursa pastoris Mnch., Samatorza, sulla strada maestra, nelle doline e tra le colture LIV. CISTACEAE. 1. Helianthemum Fumana Mill., fra le doline e su’ prati a Sa- matorza. 2. H. glutinosum (sbocciante sulla fine dell'agosto), tra’ sassi fra le doline a Samatorza. 3. H. vulgare Grtn., Samatorza, su’ margini delle strade fino a’ piedi del S Leonardo; nelle doline, e sui prati. Cima del Wolnig; fra’ sassi sul S. Leonardo; dintorni di Velikidol; boschetto sopra Reifenberg; altipiano fra Berie e Goriansca, e presso Ivanigrad. LV. VIOLACEAE. 1. Viola canina L. (?, foglie soltanto), Samatorza, fra 1’ erbe lungo la strada maestra, e nelle doline. Altre foglie di Viola, che non potei identificare per mancanza di altri caratteri, appartenenti in ogni modo a specie non stolonifera, notai nel folteto a’ piedi del S. Leo- nardo, e nel bosco sulle falde settentrionali del Wolnig. LVI. RESEDACEAE. 1. Reseda luteola L., sulla strada maestra presso ‘T'ernovizza. LVII. HYPERICACEAE. 1. Hypericum perforatum L., Samatorza, in proda alle strade, a’ piedi del S. Leonardo, nelle doline, e sui prati. Alle falde settentrionali del Wolnig, su terreno aprico ; sull’ altipiano da Volcjigrad verso Comen; nelle vicinanze di Berie; sul Trst]. 2. H. montanum L., nel bosco sul dorso del Wolnig. (40) N Ei 10. dal [40] LVIII. CARYOPHYLLACEAE. . Lychnis Viscaria L., tra le doline a Samatorza. . L. Flos Cuculi L., nel folteto a’ piedi del S. Leonardo. . L. dioica L., Samatorza, lungo la via maestra, e su’ prati. Nelle siepi fra Salles e Sgonicco. . Siene italica Prs.. Samatorza, su’ prati. . S. livida Willd., lungo la via maestra a Samatorza; però non frequente. . S. Cucubalus Whbg., per la via maestra e sui prati a Sa- matorza, nel folteto a’ piedi del S. Leonardo; presso la cima del Wolnig; fra Ternovizza e Berie; presso Ivanigrad. . S. Saponaria, presso Scoppa. . Dianthus silvestris WIf., fra e nelle doline a Samatorza. Bo- schetto sopra Reifenberg. . Tunica Saxifraga Scop., Samatorza, in proda e sui muric- cioli delle strade, fino a’ piedi del S. Leonardo; nelle doline e sui prati. Dintorni di Temnizza. Gypsophila muralis L., sui margini delle strade, su’ muri, fra le doline, sui prati di Samatorza; a’ piedi del S. Leo- nardo ; salita del Wolnig; fra’ sassi del S. Leonardo quasi dovunque; su muri presso Velikidol, presso T'emnizza. Moehringia muscosa L., nelle doline a Samatorza; fra’ sassi sulle falde settentrionali del S. Leonardo. . Arenaria serpyllifolia L., Samatorza, per la via maestra, fra le doline, sui prati. Presso Temnizza. . Stellaria media Vill., sul margine delle strade e negli orti a Samatorza. . Cerastium triviale Lk., Samatorza, in proda alla strada, e su’ prati. LIX. MALVACEAE. . Malva rotundifolia L., lango la via maestra a Samatorza ; dintorni di Temnizza. LX. TILIACEAE. . Tilia ulmifolia Scop., nella dolina presso Velikidol; presso il castello di Reifenberg. [41] 71 LXI. ACERACEAE. 1. Acer campestre L., nel folteto a’ piedi del S. Leonardo; sull’altipiano fra Krainavas e Scoppa; nel boschetto sopra Reifenberg, presso Goriansca. — Dovunque solo quale albero basso e d’aspetto cespuglioso. 2. A. monspessulanum L., pure cespuglioso, nel folteto a” piedi del S. Leonardo, salita del Wolnig sopra Reppen piccolo. LXII. HIPPOCASTANEAE. 1. Aesculus Hippocastanum L., presso Scoppa; bellissimi alberi avanti la chiesa di Crussovizza, a Reifenberg. LXIII. VITACEAE. 1. Vitis vimfera L. (selvatica). Qua e là in proda alla via maestra di Samatorza, nelle siepi (probabilmente inselva- tichita); nelle radure del bosco sul versante settentrionale del Wolnig, dove si arrampicava sulle robinie e gli olmi; nel boschetto sopra Reifenberg; sull’ altipiano fra Goriansca e Brestovizza, nelle siepi (anche qui forse inselvatichita). LXIV. RHAMNACEAE. 1. Paliurus australis Grtn. Qua e là nelle siepi sulla strada maestra a Samatorza; nel folteto a’ piedi del S. Leonardo; nelle siepi presso Goriansca. 2. Rhamnus cathartica L., folteto a’ piedi del S. Leonardo; alti- piano fra Goriansca e Brestovizza. 3. Eh. saratilis L., piuttosto diffuso: nel folteto a’ piedi del S. Leonardo; fra’ sassi delle doline a Samatorza; nelle radure del bosco a settentrione del Wolnig; altipiano fra Krainavas e Scoppa; fra sassi sul versante settentrionale del S. Leonardo; singoli esemplari nel boschetto sopra Reifenberg; qua e là, tra sassi, fra Ternovizza e Berie. 4. Eh. Frangula L., nel folteto a’ piedi del S. Leonardo; nelle radure del bosco sulle falde settentrionali del Wolnig. 12 DO DI [42] LXV. CELASTRACEAE. . Evonymus curopaeus L., folteto a’ piedi del S. Leonardo, e sulle falde del monte verso settentrione scendendo a Veliki- dol; fra Goriansca e Brestovizza. LXVI. POLYGALACEAE. . Polygala vulgaris L., nelle doline a Samatorza; falde a set- tentrione del S. Leonardo; nelle vicinanze di Berie. LXVII. EUPHORBIACEAE. . Euphorbia helioscopia L., Samatorza, ne’ coltivati. . E. verrucosa Lmk., fra le doline a Samatorza. . E. Cyparissias L., Samatorza, in proda alla strada fino a’ piedi del S. Leonardo; fra e nelle doline, su’ prati. Alti- piano fra Copriva e Crussovizza, fra Ternovizza e Berie; dintorni di Temnizza. . E. micacensis AIl., diffusa parecchio, e molto caratteristica specialmente per le regioni più sassose dell’ altipiano. A’ piedi del S. Leonardo; fra le doline a Samatorza; salita del Wolnig; fra Copriva e Crussovizza; fra Velikidol e Volcjigrad; a’ lati della strada da Comen a Reifenberg ; da Berie a Goriansca. . E. Peplus L., Samatorza, in proda alla via maestra, nelle doline e tra le coltivazioni. Presso Temnizza. LXVII. GERANIACEAE. . Geranium pusillum L., nelle doline a Samatorza. . G. dissectum L., a Samatorza sulla proda delle strade qua e là, fino a’ piedi del S. Leonardo; cima del Wolnig. . G. columbinum L., Samatorza: sul margine della strada mae- stra, nelle doline, sui prati, tra’ coltivati. Altipiano fra Berie e Goriansca. . G. molle L., sparso tra l’erbe in proda alla via maestra a Samatorza. . G. lucidum L., bosco sul versante settentrionale del Wolnig. . G. Robertianum L., in proda alla strada postale a Samatorza. . Erodium cicutarivm L' Her., Samatorza, sulla strada maestra e tra le colture, [43] 73 LXIX. LINEAE. 1. Lim strictum L., Samatorza, sulla strada maestra quinci e quindi, e sui prati. 2. L. tenuifolium L., sulla via maestra e nelle doline a Sama- torza. 8. L. catharticum L., prati del Wolnig. 4. L. Tommasini Rchb., presso Ivanigrad, sulla strada. LXX. RUTACEAE. 1. Ruta dwaricata Ten., Samatorza, fra le doline; presso Ivani - grad. 2. Dictumnus Fraxinella Pers. (in frutto), Samatorza fra le doline; prati del Wolnig. LXXI. TEREBINTHACEAE. . Pistacia Terebinthus L., dolina di Velikidol. 2. Rhus Cotinus L. (fruttificato), Samatorza, nelle siepi sulla strada maestra, e tra le doline fra’ sassi; salita del W olnig; altipiano fra Copriva e Crussovizza, fra Ternovizza e Berie; presso Ivanigrad; sul Trstl. i LXXII. SIMARUBACEAE. 1. Ailanthus glandulosa Dsf., alberi, quanto polloni, sulla strada maestra a Samatorza, certamente d’introduzione non lon- tana. Tuttavia si osservano anche altrove sul Carso dei bellissimi alberi di questa specie, e così pure dei polloni, nonchè pianticelle provenienti senz'altro da seme, sparse qua e là. Ne vidi esemplari nella dolina di Velikidol, sull’altipiano fra Volcjigrad e Comen, fra Ternovizza e Berie. LXXIII. ONAGRACEAE. 1. Epilobium Dodonaei Vill. (anche in fiore), qualche cespuglio a’ lati della strada da Comen a Reifenberg, (4 de) [44] LXXIV. POMACEAE. . Crataegus monoggna Jcq. (co’ frutti). Nelle siepi sul margine delle strade a Samatorza, qua e là fino a’ piedi del S. Leonardo; tra le doline. Querceto sopra Reppen piccolo e bosco sulle falde settentrionali del Wolnig. Altipiano fra Krainavas e Scoppa, tanto fra sassi, quanto nelle siepi; presso Velikidol; boschetto sopra Reifenberg; fra Terno- vizza e Berie. . Sorbus Aria Crz. (senza frutti), cima del Wolnig. . S. torminalis Crz. (senza frutti), qualche singolo esemplare nelle siepi fra Salles e Sgonicco. LXXV. ROSACEAE. . Poterium Sanguisorba L., in proda alle strade, fino al S. Leonardo, a Samatorza; nelle doline e su’ prati d’intorno. Prati del Wolnig; dintorni di Temnizza. . Rosa canina L. fa. Lutetiana (in frutto), siepi sulla via mae- stra a Samatorza. . R. rubiginosa L. (scarsa di frutti), fra e nelle doline a Sama- torza. . R. agrestis Savi (qualche fiore, nel luglio e su’ primi d’ agosto; frutti anche verdi alla fine d'agosto). Pochi esemplari bassi, serpeggianti tra’ sassi dell’altipiano a Samatorza. . Agrimonia Eupatoria L. (in frutto). Lungo la strada maestra a Samatorza. Luoghi aprichi a’ piedi del Wolnig, verso settentrione. . Potentilla recta L. (foglie), nel folteto a’ piedi del S. Leo- nardo. . P. Tormentilla Sibt. (foglie), nel bosco sulle falde setten- trionali del Wolnig. Discesa dal Trstl, verso la Mandria. . P. opaca L. (foglie), prosperante fra le pietre, e formante zolle sull’ altipiano; non frequente: fra Velikidol e Volcji- grad, e presso Goriansca. . Fragaria vesca L., folteto a’ piedi del S. Leonardo; doline presso Samatorza; bosco sulla discesa verso settentrione del Wolnig, [45] 75 10. fubus fruticosus L. (fiori e frutti), in proda alla via maestra a Samatorza. 11. R. dumetorum Whe. (fiori e frutti), come la specie precedente. 12. Spiraea Filipendula L. (foglie), bosco sul versante setten- trionale del Wolnig. LXXVI. DRUPACEAE. 1. Prunus spinosa L. (sterile per lo più; qualche arbusto anche con frutti), Samatorza, sulle prode delle strade e nelle siepi, fino a’ piedi del S. Leonardo, e sull’altipiano tra’ sassi; cespugli fra Salles e Sgoniceo; altipiano fra Krai- navas e Scoppa, per lo più nelle siepi; fra Copriva e Crussovizza; presso Velikidol; boschetto sopra Reifenberg; presso Ivanigrad e verso Temnizza. Meno frequente della specie che segue. 2. P. Mahaleb L. (abbondante di frutti), lungo la strada a Sa- matorza, fino a’ piedi del S. Leonardo; nelle doline e fra le pietre. Cima del Wolnig, tra’ sassi; presso Velikidol, nelle siepi; altipiano da Volcjigrad verso Comen; boschetto sopra Reifenberg; fra Ternovizza e Berie, fra Goriansca e Brestovizza, presso Ivanigrad. Dovunque in copia. LXXVII. PAPILIONACEAE. 1. Genista sericea Wlf. (in frutto), cima del Wolnig; sul Trstl. 2. G. tinetoria L. (in frutto), bosco sul versante settentrionale del Wolnig. 8. G. sivestris Sep. (con qualche raro fiore), sul Trstl e nella discesa verso la Mandria. 4. Cytisus nigricans L., fra le doline a Samatorza. Salita al Wolnig, e nel bosco sul dorso di questo monte. Sul ver- sante settentrionale del S. Leonardo; boschetto sopra Reifenberg; discesa dal Trstl verso la Mandria. 5. C. argenteus L. (frutto), tra sassi fra le doline a Samatorza. Sul Trstl. 6. Ononis spinosa L. (in fiore), sulla strada maestra a Sama- torza, qua e là. Salita del Wolnig, e nel bosco sulle sue falde a settentrione; altipiano fra Copriva e Crussovizza; 76 Vf 18. 20. 21. [46] boschetto sopra Reifenberg; altipiano fra Goriansca e Brestovizza. . Anthyllis Vulneraria L. (per massima parte in frutto), Sama- torza, sulla via maestra e su’ prati; fra’ sassi sul versante settentrionale del S. Leonardo (in fiore); sul Trstl. . Medicago sativa L., sulla via maestra e su’ prati a Sa- matorza. . M versicolor WlIr., Samatorza, in proda alla strada maestra. Prati del Wolnig. . M. prostrata Jcq., su’ prati a Samatorza. . M. lupulina L., frequente tra l’erba su’ margini delle strade, fra le doline, sui prati e nei coltivati a Samatorza; folteto a’ piedi del S. Leonardo. . M. minima Lmk., lungo i margini della strada maestra a Samatorza. . Melilotus officinalis Dsrx. (fiorito), Samatorza, lungo la strada maestra e su’ prati; boschetto sopra Reifenberg. . Trifolium pratense L., Samatorza, in proda alle strade, fino al S. Leonardo; nelle doline e su’ prati. A’ piedi del Wolnig, in luoghi aprichi, verso settentrione; sul versante settentrionale del S. Leonardo; dintorni di Temnizza. . T. incarnatum L., prati del Wolnig (in frutto). Sul Trstl (anche in fiore). . T. fragiferum L. (in frutto), Samatorza, su’ margini della strada maestra e tra’ sassi fra le doline. T. arvense L., nelle doline e su’ prati a Samatorza; discesa dal Trstl verso la Mandria (in gran parte già fruttificato). T. montanum L. (in fiore), querceto sopra Reppen piccolo. Nelle radure del bosco sul declivio a settentrione del Wolnig. . T. nigrescens Viv. (fiorito), Samatorza, in proda alle strade, fino a’ piedi del S. Leonardo, nelle doline e su’ prati. Altipiano fra Copriva e Crussovizza, in luoghi erbosi. T. agrarium L., fra l’ erba sulle prode della strada maestra a Samatorza; fra le doline e su’ prati. Prati del Wolnig. Dorycnium pentaphyllum Rchb., frequente (in fiore), in proda alle strade a Samatorza, fino al S. Leonardo; nelle doline e tra’ sassi dell’ altipiano, nonchè sui prati. Salita al Wolnig, e nel bosco sul dorso del monte; in luoghi [47] 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. dl. 32. 77 aprichi a’ suoi piedi, sul versante settentrionale. Altipiano fra Copriva e Crussovizza. Discesa dal S. Leonardo verso settentrione, fino a’ piedi, e nella dolina di Velikidol]; sull’ altipiano fra Velikidol e Volcjigrad, fra Berie e Go- riansca, ne’ dintorni di Temnizza. Sul Trstl, e nella discesa verso la Mandria. Ora bei cespugli appariscenti, ora esili modesti suffrutici abbarbicati nelle fessure delle pietre. . Lotus corniculatus L., in proda alla strada a Samatorza, nel folteto a’ piedi del S. Leonardo, nelle doline, su’ prati; nel bosco sul dorso del Wolnig; fra’ sassi sul S. Leo- nardo; altipiano fra Berie e Goriansca; presso Temnizza. L. corniculatus L. f. ciliatus Kch., su’ prati, quinci e quindi, a Samatorza. Galega officinalis L. (in fiore), Samatorza, tra le ortaglie e qualche esemplare sui campi. Astragalus glycyphyllos L. (fiorito), sul Trstl. Coronilla varia L. (fiorita), Samatorza, qua e là sulle prode della strada maestra. Sull’altipiano da Volejigrad verso Comen. Hippocrepis comosa L. (in frutto), Samatorza, su’ prati. Vicia Cracca L. (in frutto), nel bosco sul versante setten- trionale del Wolnig. Lathyrus Nissolia L. (in fiore), su’ prati a Samatorza; non frequente. L. sphaericus Retz. (in fiore), sparso, insieme col precedente. L. latifolius L. (fiorito), nelle doline a Samatorza. Dintorni di Temnizza, nelle siepi. Discesa dal Trstl verso la Mandria. Robinia Pseudacacia L. (qua e là abbondante di frutti). Generalmente introdotta dall’uomo, ma fatta quinci e quindi quasi spontanea, grazie alla sua energia riprodut- tiva per polloni. Nel folteto a’ piedi del S. Leonardo (piante giovani), presso le case di Samatorza qualche bell’ albero. — Nel bosco sul dorso del Wolnig tanto piantine giovani, quanto anche dei begli alberi, special- mente più in basso, ivi decisamente piantati. Lungo la strada che porta a Scoppa; begli esemplari alti nella do- lina a Velikidol; un gruppo di robinie pure in una dolina poco oltre Volcjigrad; per la strada fra Comen e Rei- fenberg; boschetto sopra Reifenberg (cespugliose); presso 78 [48] Goriansca, Ivanigrad, e da qui sulla strada per Temnizza; alti alberi maestosi anche nei dintorni di Temnizza. Dalla su esposta Distinta non si possono trarre deduzioni che potessero assumere valore generale per la flora del Carso, essendo limitate le osservazioni fatte e per tempo e per luogo. Considerando il numero complessivo delle 384 specie annove- rate (ripartite nelle 77 famiglie) si potrebbe formarsi intorno alla vegetazione dell’ Altipiano un concetto troppo diverso dal vero, e contrastante singolarmente col numero, direi così, limi- tato di certe specie tipiche, che sono prevalenti, e impongono un’intonazione del tutto particolare a questo territorio. I mo- tivi di questo singolare comportarsi sono diversi. Abbiamo anzitutto la particolarità, che determinate specie non fanno se non sopra un tratto di terreno assai limitato, forse in una sola dolina, o forse riappariscono appena a grandi distanze, per sparire poscia nuovamente; tali, fra le specie su indicate, l’ Epilobiwm Dodonaei, la Potentilla opaca, il Linum Tommasinii, ecc. ece.; mentre sono, d’altra parte, quasi da per tutto frequenti le specie delle ombrellifere: Eryngium, Bu- pleurum, Ferula, indi la Euphorbia nicaeensis, il Prunus Mahaleb, la Satureja montana, il Juniperus ed altre ancora. Rimarcabile è pure, grazie alla singolare distribuzione appunto di alcune specie sul Carso, la mancanza di determinate specie, le quali si trovano, nella stessa stagione, sul versante meridionale, che incornicia la città di Trieste. Mancano p. es. — o per lo meno non ne vidi traccia — la Salvia officinalis, il Teucrium flavum, l Hyssopus officinalis, la Jurinea mollis, \° Echinops Ritro, ed altrettante. Anche lo Spartium junceum ed il Cistus salvifolius, che si vanno sempre più estendendo sulle pendici meridionali del Carso, non spingono verun individuo al di sopra del ci- glione dell’ Altipiano. Date le diverse condizioni che regolano una distribuzione geografica delle piante, si comprenderà quanta ragione abbia il Kerner, il quale nello stabilire la presenza di rappresentanti di tre flore speciali nel nostro territorio, volle assegnare confini molto marcati a ciascuna di queste tre flore. In secondo luogo convien notare che un numero non piccolo di specie si nasconde fra l’erba o nelle siepi che for- mano margine alle strade, o sta ritirato all’ombra di un [49] 79 boschetto, e solo l'occhio attento, e più volte le ricerche pazienti fanno trovare appena ciò che non si scorgerebbe passandovi semplicemente vicino. Studiando pure le diverse coltivazioni si trova campo di fare delle osservazioni sulla presenza di piante che si presen- tano qua e là, magari anche modestamente, ma contribuiscono nullameno ad un incremento della flora locale. — Le pianta- gioni introdotte dall'uomo, sotto forma di boschetti, hanno contribuito la loro parte al tipo sempre più caratteristico che va acquistando questa flora. Interessanti argomenti per la geografia delle piante otfrono parecchie fra le specie nominate; ma uno studio in proposito, ristretto alle sole specie dell’estate avanzata, riescirebbe troppo monco e potrà esser fatto utilmente solo dopo aver preso in considerazione la vegetazione che va svolgendosi sul Carso durante tutto il corso di un periodo di vegetazione. Trieste, 18 Dicembre 1899. na i Te yo e ATA CO i h è DARIO Vi ti SA Lett LR ANAI ip , : p } - Ù Or È Dr TDI l ue eis i Todi ,° VOTA CIV Crede IRON DI STORIE FOO TIPTO ULT ero LY: ar ASTE TO UCDAEE / RESTO RU VOUIIRI NLI Fate GESSO IIERAT di Lala i. VEMgg ric L'aneiae NIELS RO a abito aa ero 3 { è AE FILMARE Ze stat A IVAPUNTATT AVRO ROAD, SE MR disse dia oa RITA bestie 3244) MORIN EI (ALTA PIONEER i (id AVTAL STIA osa 5) Atala ‘ipa DEDIOIORI 106411 (trrA rn PASO FRI PETRA TA TOLTI LI) I AIOP CVS 0 TI AE Mo A SIINAR net S ripiega Tg ee e eni Tanti 1 abs ereao (o dl si ced ti Fe A TTI Dt LERR ARAIE cen vi aio bora 99M DIURNE Ri; MG doi A sai n Pty DIGO ptt cl AMOGIOIA er LL | a: cite Hi Mo Po N prg a RENE e SIT 1A ICE wai UT fi ” rale uni ic: 114 n tw; } MiA ATL I li fr VELA 1401 du VO t'TA ci Ai ci ANIA pr Ad 17 data y Mei È pio ig € Mt, PA si LCA È LAI 19 hi io TIE 109 LATI die LA di IPSE Ù MUST 1 ta Vi fo. gio: UA | Ai V Ph i) i ui PALIO, Ma /_ VENNE IPG AA dra MT OPE A RATA di Tummudi Magi ETRE NOE SUSE AVO CI AE VAI VENE IONI) a ‘ Ped, MARATEA STICA Tta TATTI TOR IR RO L'ERA MIE RR ILARIA iipenivotò NALI fab conto 1 TE er. ni MATE DALLA Lt BASI IST eh METSIIRR O ea (SIU tra MIRA Or MA IZI LIL TS i OD ET E Pat Se fobia sl a to N E IBLIC LCA sip eno nas Dirt ai APT ERCIAZOIO a SONAR ILA ftatinir di POE e E A EI EMI Siren dirai ia tea iz 14 ALe n: Mira Menia 10 lr peini O I V pun i riti II La spe E IS n SULLA COMPARSA DI UN GRAMPUS GRISEUS NELLE ACQUE ISTRIANE. NOTA DI XNERON IO VALLE... (Tavola V). Uno fra i cetacei rari, non solo per il mare Adriatico, ma ben anco pel Mediterraneo, è il Grampus griseus G. Cuv. o Grampus Rissoanus F. Cuv. Esso abita l’oceano Atlantico, la Manica e il mare del Nord; lo si rinvenne pure nel mare del Giappone e della Nuova Zelanda. Le prime notizie, sulla comparsa di questo raro cetaceo nell’ Adriatico, le troviamo nella raccolta di ,, Memorie sulla Dal- mazia“ di Valentino Lago '); notizie, che secondo il chiarissimo Prof. Spiridione Brusina dell’ Università di Zagabria, vennero fornite al Lago dal Prof. Dott. Francesco Danilo *). Dal 1860 fino ad oggi vennero catturati nell’ Adriatico nove individui (4 in Dalmazia, 1 nell’ Istria e 4 nel Veneto). 1860. Il 12 aprile, sulle sabbie di Brevilaqua, dieci miglia in tramontana della città di Zara, ebbero ad investirsi e !) Lago V. Memorie sulla Dalmazia. Venezia, 1866, Vol. I, pag. 400 e 409. ?) Brusina S. Sisavci Jadranskoga mora. Gradja za faunu hrvatsku uz obzir na ostale sisavce Sredozemnoga mora. Rad. jugosl. akad. znan. i umjet. Kni. XCV U Zagrebu, 1889, pag. 146. 82 [2] furono uccisi due esemplari del Grampwus *). Il cranio e parte dello scheletro di un esemplare, conservansi nel Gabinetto di storia naturale del Ginnasio di Zara. Secondo notizie fornite al Brusina dal defunto pescatore Ferri di Zara, i due individui erano maschio e femmina, della lunghezza di 18 piedi. Uno di questi veniva venduto, nè si sa ove sia andato a terminare. A questa cattura si deve riferire la notizia data dal Trois sulla esistenza del cranio di un cetaceo nel Museo di Zara ?). 1863. Il 20 maggio veniva nuovamente preso uno di questi cetacei nelle vicinanze di Zara, del peso di funti 700 *). L’animale veniva acquistato dall’i. r. Museo di Corte in Vienna, ove conservasene lo scheletro 4), ricordato nelle pubblicazioni del Van Beneden ?). 1873. A Torrette, nel canale di Zara, veniva catturato un Grampus il 15 giugno 5). L’esemplare veniva acquistato dal Brusina per il Museo zoologico di Zagabria, ove conservasene lo scheletro. L'animale, del peso di circa 500 funti, aveva la lunghezza di metri 2.84. La sua formola dentaria è Di La notizia di questa cattura, veniva comunicata dal Brusina, nella seduta del 28 gennaio 1874 della sezione di matematica e scienze naturali dell’ Accademia jugo- slava di Zagabria ?). !) Lago. loc. cit. pag. 400. — Brusina. loc. cit. pag. 146. *) Trois E. F. Sulla comparsa nelle nostre acque di un Cetaceo raro non ancora osservato nell’ Adriatico. Atti del r. Istituto veneto, T. III, Ser. IV. Venezia, 1874, pag. 2350. 8) Lago. loc. cit. pag. 409. — Brusina. loc. cit. pag. 147. 4) de Pelzeln A. in litt. dd. 23 dicembre 1881 al Prof. Brusina. 5) Van Beneden P. J. Note sur le Grampus griseus. Bull. Acad. Roy. de Belgique, T. XLI. Bruxelles, 1876, pag. 807 e 809. — Histoire naturelle des Delphinides des mers d’Europe. Mémoires cour. Acad. Roy. de Belgique. T. XLIII. Bruxelles, 1889, pag. 126. 9) Brusina. loc. cit. pag. 147—150, Tav. I, fig 2-4. ?*) Rad. jugosl. akad. znan. i umjet. Knj, XXVII. U Zagrebu, 1874, pag. 150. a) [3] 83 1874. Il 29 giugno veniva catturato nella sacca dei Scardovari presso Chioggia, un esemplare di questo cetaceo del peso di circa chilogrammi 350. Aveva una lunghezza di metri 3.60; la sua formola dentaria è i a) Lo scheletro conservasi nella Collezione centrale degli animali vertebrati italiani del r. Museo zoologico di Firenze. 1882. Presso la foce del Piave veniva catturato nell’ ottobre un altro individuo. Era un giovane maschio, colle ma- scelle ancora inermi, della lunghezza di metri 1.812). Il cranio spogliato dalle parti molli, presentava i denti allo stato giovanile in numero di 53: Questo cranio, unitamente a parecchi preparati anatomici di alcuni vi- scerl, conservasi nel Museo del r. Istituto veneto di sclenze. 1890. Il conte Dott. Alessandro P. Ninni di Venezia mi avver- tiva, con suo scritto di data 12 maggio, essere stati catturati in quelle acque due esemplari di Grampus, maschio e femmina, ed esposti in quella pescheria, chiedendo se il Museo di Trieste era disposto a farne l'acquisto. Il maschio misurava metri 3.34 e la femmina metri 2.52. È veramente doloroso, che per le pretese esorbi- tanti dei proprietari, questi due esemplari non poterono venir che parzialmente conservati. I due crani, acquistati dal Dott. Giuseppe Scarpa, si conservano nella sua preziosa collezione in ‘Treviso. !) Trois E. F. loc. cit. pag. 2343—2851. — Trois E. F, e Ninni A. P. Fauna della provincia di Venezia. Nell'opera ,,La Provincia di Venezia“ del Conte Luigi Sormani Moretti. Venezia. 1880-81, pag. 106. — Trois E. F. Elenco dei Cetacei dell'Adriatico. Atti del r. Istituto veneto. 1. V, Ser. VII. Venezia 1893-94, pag. 1316, ed in Rivista ital. di scienze natur. Anno XIV, N. 10. Siena, 1894, pag. 113. — Brusina. loc. cit. pag 151. ?) Trois E. F. Annotazioni sul Grampus rissoanus, preso nel- l'ottobre 1882 in vicinanza ai nostri lidi. Atti del r. Istituto veneto. TT. I, Ser. VI. Venezia, 1882-83, pag. 734-740. — Elenco cit. pag. 1316, ed in Rivista cit. pag. 113. — Brusina. loc. cit. pag. 151. 84 [4] Alla squisita gentilezza di questo egregio naturalista, debbo le seguenti notizie !): Lunghezza del cranio, dall’estremità della mascella superiore al condilo È to, occipitale Lv TI ODO Larghezza massima Al cranio fra i due sopraorbitali . - n 0.090.258 La formola dentaria d’ambidue è — Nel cranio della femmina osservasi pure un alveolo semi- aperto a sinistra dopo l’ultimo dente. I visceri furono acquistati dal Trois pel Museo del r. Istituto veneto di scienze *). 1897. Alle sopra enumerate catture del Grampus griseus nel- l'Adriatico, mi è grato di aggiungere alcune notizie sulla presa di un altro individuo, avvenuta il 21 giugno nelle acque di Fasana (Istria), da parte dei pescatori di quella località. Il bellissimo esemplare veniva inviato alla pescheria di Trieste, dopo avervi praticato un taglio lungo tutta la parte ventrale ed asportati, pur troppo, tutti i visceri. Dopo essere stato esposto per due giorni alla curiosità del pubblico, veniva acquistato dal nostro civico Museo di storia naturale, ove ora trovasi preparata la pelle e lo scheletro e conservata la lingua. i Da quanto mi fu riferito dai venditori, trattavasi di un individuo di sesso femminile. Esso ha le seguenti dimensioni: Lunghezza totale, dall’ estremità anteriore della mascella superiore all’ incisura della pinna Gaudale- > sk E Mt Dall’ estremità sure duna imdsecha Si al principio della pinna dorsale . . . . . » 1.39 Altezza della pinna dorsale (perpendicolare alla sua base) fia evi eu !) Scarpa G. Dr. In litt. dd. 28 settembre 1899. ® Trois. E. F. Elenco cit., pag. 1317, ed in Rivista cit., pag. 113—114. n ge [5] 85 Larghezza della pinna dorsale alla sua base . m. 0.425 Larghezza della pinna caudale » 0.795 Lunghezza delle natatoie pettorali 10:50 Base delle natatoie pettorali * + 50100 Dall’ estremità anteriore della mascella superiore allo spiraglio » 0.488 Dall’ estremità anteriore della Mkelaa superiore all’angolo labiale . DORIA AE ve pe ONT, Dall'ansolo/labiale ‘all'oeehio regine da 0.09 Diametro trasversale dello spiraglio . . . . » 0.05 Dall’ estremità della mandibola al principio della Nagatalapeysorate: i Sii 208 at Re. Diametro dell’ apertura oculare n 0.024 Spazio intraoculare » 0.61 Circonferenza del corpo, presa sl paso ai riore delle natatoie pettorali. . . . .. . n 144 Il colore del corpo è, nella sua metà posteriore, cioè, dalla pinna dorsale in poi, di un bel nero violaceo più carico al dorso, con moltissime strie bianche irre- golari ed in varie direzioni, più marcate ai fianchi, le quali vanno a fondersi con delle sfumature biancastre. Nella metà anteriore del corpo predomina il colore bianco. La regione frontale e la parte ventrale è d’un bianco candido con macchie nere angolari; la regione dorsale ed i fianchi, picchiettati di un grigio-perla, che va facendosi più denso alla regione orbitale, attorno allo spiraglio ed ai lati della mandibola. Le natatoie petto- rali e la pinna dorsale sono di colore nero con strie bianche incrociate, l’ultima porta "pure una macchia triangolare bianca alla sua origine. (Vedi tav. V)!). L'animale presentava la formola dentaria - No- tavasi una leggera incisura nella gengiva, avanti il primo dente, dalla parte sinistra della mandibola. Spogliata questa delle parti molli, si riscontrò l’esistenza di un alveolo, il quale si sarebbe col tempo obliterato per la 1) La fotografia dell'animale, in istato fresco, mi venne gentil- mente favorita dal Signor M. Bolaffio. 86 6] produzione di sostanza ossea (in seguito alla caduta del dente) sicchè la formola dentaria reale sarebbe A Nei mascellari superiori osservansi delle leggiere impronte alveolari, corrispondenti ai denti della mandibola. Il diametro antero-posteriore del teschio misura metri 0.503. La colonna vertebrale è costituita da settanta ver- tebre, cioè: 7 cervicali, 12 dorsali e 51 lombo-sacro- caudali. I corpi delle prime sei vertebre cervicali, come pure le neurospine, sono saldati in un solo pezzo; la settima n’è ancora separata e gli archi neurotici non ancora congiunti. Anche nella seconda e terza vertebra dorsale gli archi neurotici sono ancora disgiunti, e man- cano quindi le neurospine. Le neurospine della 57° e 58* vertebra (38% e 39° delle lombo-sacro-caudali) sono evidentemente saldate insieme da dare così origine ad una sola neurospina, di lunghezza maggiore. Le ematoapofisi sono in numero di 28. La prima sospesa tra la 39* e 40* vertebra (20* e 21% delle lombo- sacro-caudali), l’ultima tra la 61% e 62° (42* e 43* delle lombo-sacro-caudali). Il numero delle falangi è di PRA A IONI I seguenti elminti, da me raccolti su questo delfinide, mi vennero gentilmente determinati dall’ egregio mio amico Prof. Michele Stossich, il quale ne fece pure soggetto di studio. Pseudalius minor Kuhn !). Rinvenuto in diversi esemplari nei seni nasali. Scolex delphini Stossich °). Nell'ultimo tratto dell'intestino retto rimasto aderente sul corpo dell’ animale. Cysticercus delphini Rudolphi?) Chiuso in cisti di varia grandezza nel grasso e nella cavità addominale. !) Stossich M. Note parassitologiche. Boll. Soc. Adr. di Sc. nat. Vol. XVIII. Trieste, 1898, pag. 6. 2) Stossich M. loc. cit., pag. 8, tav. II, fig. 17. 3) Stossich M, loc. cit., pag. 8. [7] 87 In aggiunta agli autori citati nella presente Nota, ricor- dano nei loro lavori la presenza del Grampus griseus nei mare Adriatico, il Carus, il Faber, il Giglioli, il Kolombatoviò, il Marchesetti, il Riggio e lo Stossich. Carus J. V. Prodromus Faunae Mediterraneae. Vol. II, Stutt- gart, 1899—93, pag. 714. Faber G. L. The Fisheries of the Adriatic. London, 1888, pag. 177. (riglioli E. H. Elenco dei Mammiferi, degli Uccelli e dei Rettili ittiofagi appartenenti alla Fauna italica e Catalogo degli Anfibi e dei Pesci italiani. Catalogo della Sezione italiana alla Esposiz. int. Pesca in Berlino 1880. Firenze, 1880, pag. 68. Kolombatovié G. Mammiferi, anfibi e rettili, e pesci rari e nuovi per l'Adriatico che furono catturati nelle acque di Spa- lato. Spalato, 1882, pag. 19. — Imenik kraljesnjaka Dalmacije. I. dio: Sisavci i ptice. Spalato 1885, pag. 11. — Catalogus vertebratorum dalmaticorum. Spalati, 1888, pag. 9. — O navodima vrsti Meci (Cephalopoda) i KraljeSnjakà (Vertebrata) Jadranskoga Mora. U Splitu, 1894, pag. 49. Marchesetti C. Dr. de. La Pesca lungo le coste orientali del- l’Adria. Trieste, 1882, pag. 35. Riggio G. Grampus griseus G. Cuv. (Gr. Rissoanus F. Cuv.) nel mar di Palermo. Il Naturalista Siciliano. Anno I. Pa- lermo 1882, pag. 189. Stossich M. Prospetto della Fauna del mare Adriatico. Parte I. Boll. Soc. Adriat. di Sc. nat. Vol. V. Trieste, 1880, pag. 18. Tav. V. ‘(e119s]) guest. Ip anbor a][eu 09 eIngeo snostaiò sndur e 19 OSSERVAZIONI ELMINTOLOGICHE PER MICHELE STOSSICH. (Tavola VI.) Ascaris adunca Rud. L’esofago di questa specie è lungo e sottile e provveduto di un sacco cieco alla sua estremità posteriore; un altro sacco cieco più corto s’ innalza dal principio dell'intestino. Rinvenni la forma larvale nella cavità addominale di un Trachurus tra- churus (Trieste, 9 ottobre 1900), forma questa che dal Diesing venne semplicemente indicata col nome di Agamonema carancum (Diesing, Syst. Helm. II 1851, pag. 121). Ascaris microcephala Rud. In pochi esemplari nello stomaco e nell'intestino di un Ardea cinerea (Albona, 16 aprile 1900). Ascaris attenuata Molin. Dall’intestino di un Python sp. (Madras) e di un Python reticulatus; comunicatami dal dottore A. E. Shipley da Cambridge. Ascaris communis Dies. Incapsulata in grande quantità nella cavità addominale di un Gadus morrhua del mare di Bering (comunicatami dal dottore A. E. Shipley). 90 [2] Ascaris capsularia Rud. Nella cavità addominale del Trachurus trachurus e del Tra- chinus vipera (Trieste, 9 ottobre 1900). Ascaris lumbricoides L. Comunicatami dal dottor Shipley, che la rinvenne nell’in- testino della Simia satyrus (Sarawak). Heterakis papillosa Bloch. Frequente nell’ intestino cieco del Meleagris gallopavo (Trieste, 29 settembre 1900) e della Numida meleagris (Trieste, gen- naio 1901). Oxyuris obvelata Bremser. È Nell’intestino cieco e crasso di un Mus rattus (Trieste, 16 ottobre 1900). Coronilla robusta Beneden. In vicinanza dell’ apertura cardiaca dello stomaco di una Laeviraja oxyrhynchus (Trieste, 4 dicembre 1900). Angiostomum nigrovenosum Rud. Frequente nei polmoni della Rana esculenta (Trieste, aprile 1900). i Physaloptera sp. Comunicatami dal dottore A. E. Shipley di Cambridge e raccolta nell’Orycteropus capensis (Aardvak). Lunghezza del maschio 20—25""® Lunghezza della femmina 35—40"" Ha il corpo anellato, anteriormente molto assottigliato, con ali laterali sviluppatissime e con una grandissima espan- sione cefalica; l’esofago molto lungo, è provveduto alla sua estremità posteriore di uno speciale apparato di chiusura, ante- riormente di un vestibolo abbastanza lungo. Nel maschio i cirri sono disuguali; uno lunghissimo, sottile, all’apice a forma di [3] 91 uncinetto; l’altro corto, più grosso, con l’apice arcato e assot- tigliato; pezzo accessorio piccolo. L’estremità caudale della femmina è corta, larga e rotonda; la vulva si apre anterior- mente e le uova ellittiche, a guscio molto grosso e liscio, con- tengono l’ embrione. Causa il cattivissimo stato di conservazione degli esem- plari mi fu impossibile qualunque altra osservazione. Echinocephalus uncinatus Molin (*) Nella valvola intestinale di un grande 7rygon pastinaca (Trieste, 19 ottobre 1900) rinvenni un esemplare giovane della femmina di un Echinocephalus ; l esemplare era però in catti- vissimo stato di conservazione è perciò che con dubbio l’ascrivo alla specie E. uncinatus Mol. trovata dal solo Molin un’ unica volta nell’ intestino crasso del 7rygon brucco. L’esemplare da me esaminato era lungo 42"” e largo 1:3®”-. aveva il corpo inerme, cilindrico, assottigliato verso la parte posteriore, con la cute striata di trasverso e di colore opalino con l'intestino nero; il capo globoso e ben distinto era ornato da 28 (?) serie trasversali di minutissimi aculei; 1’ esofago largo e lungo e larghissimo l'intestino. L’ estremità caudale fusolata, aveva l'apice rotondato ottusissimo e terminante in un piccolo cono; la cute verso l’apice caudale presentava delle distintis- sime pieghe traverse percui pressumo che l’ apice caudale degli Echinocefali possa essere protrattile a guisa della coda di certe Hemiurinae. A. piccola distanza dall’ apice caudale si apre l’ano e all’innanzi di questo si osserva l’ apertura vulvale fortemente prominente. Holostomum longicolle Rud. Nell’ intestino tenue del Botaurus stellaris (Albona, 19 di- cembre 1899). Gasterostomum tergestinum Stossich. Completo la descrizione di questa specie che si rinviene abbastanza di frequente nell'intestino retto del (Gobius jozo. I testicoli sono molto grandi, larghi, ellittici e situati alquanto obliquamente dietro la ventosa orale ai lati dello 92 [4] stomaco; la tasca del pene è pure molto grande, lunga, sacciforme e fornita al suo fondo di una piccola vescica seminale. Ovario grande, subsferico, situato al lato destro della ventosa orale e coperto dal corrispondente vitellogene. I canali longitudinali dei vitellogeni dipartono dalla base di questi, si dirigono poste- riormente e piegandosi a dolce arco si fondono in un piccolo ricettacolo vitellogene situato fra i testicoli nella parte posteriore. Monostomum mutabile Zeder. Nella cavità addominale dell’ Himantopus candidus Bonn. (Roma, 26 aprile 1398). Notocotyle verrucosa Fréhlich. Lo rinvenni un'unica volta nell’ intestino retto di un Rallus aquaticus (Trieste, 21 marzo 1900). Holorchis pycnoporus Stossich. Fig. 10. Nell’ intestino di un Sargus salviani (Trieste, 9 marzo 1900) raccolsi un esemplare di distoma, che ritengo non soltanto appartenente ad una nuova specie, ma rappresentante il tipo di un nuovo genere. Lunghezza 4-5" Larghezza 0-5" È Ha corpo lungo a margini paralleli, con la parte anteriore (collo) più sottile e movibilissima e dopo morte piegata ad arco verso la parte ventrale; l’ estremità posteriore si presenta al- quanto più ristretta e rotondata. La cute è coperta di picco- lissimi aculei molto decidui e disposti fittamente nella parte anteriore del corpo, mentre mancano nella parte posteriore. Ventose robuste, muscolose, abbastanza vicine fra loro; la ven- tosa ventrale è situata al principio della parte allargata del corpo, di forma circolare e poco più grande della ventosa orale. Dalla ventosa orale subterminale diparte direttamente la robusta faringe, la quale per mezzo di un lungo esofago comunica con due esili intestini estesi fino all'estremo posteriore. [5] 93 L’apertura genitale mediana è situata all’innanzi della ventosa ventrale. I testicoli sono molto grandi, subellittici e collocati posteriormente uno sopra l’altro a poca distanza fra loro. L’ovario sferico e più piccolo della ventosa ventrale è situato al lato destro anteposto ai testicoli e da questi diviso dalle pieghe dell'utero. Vitellogeni fortemente sviluppati riem- piono tutto lo spazio libero del corpo dal margine superiore dell’ovario all’ estremo posteriore. L’utero larghissimo si estende in pieghe trasversali dal testicolo anteriore alla ventosa ventrale. Dalla descrizione suesposta risulta, che questo distoma presenta una grandissima analogia coi rappresentanti della sotto- famiglia Omphalometrinae Looss (Looss: Weitere Beitriàge zur Kenntniss der Trematoden-Fauna Aegyptens. 1898, pag. 562), alla quale secondo il Looss appartengono i due generi: Om- phalometra Looss con l’unica specie 0. fleruosa Rud. (paras- sita della talpa) e Cathaemasia Looss con l’unico rappresentante C. hians Rud. (parassita di alcuni trampolieri). Le differenze osservate e che secondo me giustificano pienamente la crea- zione di un nuovo genere pel distoma or descritto sono: ovario laterale e non mediano, testicoli a contorno intero e non lobato ed esofago piuttosto lungo con faringe mancante della prefa- ringe. Da ciò segue che il genere Holorchis verrebbe caratterizzato dalla seguente diagnosi: Corpo ante- riormente alquanto assottigliato, con la cute aculeata. Manca la prefaringe; esofago lungo, con intestina estese fino all’ estremo posteriore. Ovario laterale nel mezzo fra ventosa ventrale e testicolo anteriore e da questo separato dai giri dell’ utero. Testicoli a contorno intero uno sopra l’altro nella parte posteriore del corpo. Ricettacolo seminale? Vitellogeni sviluppatissimi oc- cupano tutto lo spazio lasciato libero dalle glandole genitali. Intestino di pesci. Forma tipica ed unica finora conosciuta: Holorchis pycno- porus Stoss. Allocreadium isoporum Looss. Rarissimo nell'intestino dello Gobio fluviatilis (Loitsch in Carniola, agosto 1899). 94 [6] Allocreadium pegorchis Stossich. Fig. 4. Lunghezza 2" Larghezza 1:(b®=- Ha corpo allungato, con la parte anteriore conica movi- bilissima e con la parte posteriore larga, depressa, a margini laterali paralleli e con l'estremità larga e rotondata; la cute è robusta e fornita di piccole squame che si distaccano con grande facilità. La ventosa ventrale quasi eguale alla orale, è di forma circolare con apertura triangolare e situata al prin- cipio della parte allargata del corpo. La ventosa orale globosa e terminale è seguita da una lunga prefaringe con faringe grande allungata, dalla quale diparte un corto e grosso esofago diviso in due intestini estesi fino all'estremo posteriore. L’ aper- tura genitale si trova all’innanzi della ventosa ventrale e spostata alquanto verso sinistra; da essa diparte una lunga tasca del pene, la quale si ripiega dorsalmente dietro la ventosa ventrale e contiene la vescica seminale, la parte prostatica, il canale eiaculatore e un grosso pene inerme, che talvolta emerge dal- l’apertura genitale. I testicoli ellittici allargati, sono grandissimi e situati a breve distanza dall’ estremità posteriore uno dietro ‘ p e a ridosso dell'altro. L’ovario è piccolo, sferico e collocato alla parte destra immediatamente sopra il testicolo anteriore. Ricettacolo seminale voluminoso, sferico, situato all’ innanzi del testicolo al lato dell’ovario. Sviluppatissimi sono i vitello- geni, i quali costituiti da grossi follicoli, si estendono dall’estremo posteriore alla faringe. Le uova grandi e ventricose si osservano in numero limitatissimo ‘fra la ventosa ventrale e il testicolo anteriore. Questo distoma che rinvenni in due soli esemplari nell’ in- testino della Maena smaris (Trieste, 20 febbraio 1900), assomiglia grandemente al Distomnum album Stoss. Le differenze osservate le trovai sufficienti per giustificare la creazione della nuova specie; ed infatti nel D. album la prefaringe è cortissima, i vitellogeni si estendono fino alla ventosa ventrale e i testicoli assumono una forma subsferica. Riscontrata inoltre la grande analogia di queste due specie col Distomum isoporum Looss (Dr. A. Looss. Die Distomen unserer Fische und Fréòsche. Stuttgart. 1894, pag. 49, tav. I, fig. 15—18; tav. V, fig. 102—112) [7] 95 forma tipica del genere AMWocreadium Looss (Prof. Dr. A. Looss, Weitere Beitràge zur Kenntniss der Trematoden-Fauna Aegyp- tens. Zool. Jahrbiicher. Bd. XII. Abth. f. Syst. 1899. pag. 570), trovo naturalissimo di aggregarvele, nominandole: Allocreadium pegorchis Stoss. Allocreadium album Stoss. Allocreadium obovatum Molin. Sottoposi il Distomum obovatum Molin, specie poco frequente nell’intestino tenne della Chrysophrys aurata (Trieste), ad una accurata osservazione, onde stabilire la sua esatta posizione nel sistema a seconda dei dettami stabiliti nel classico lavoro del Looss. L'esatta diagnosi della specie è la seguente: Corpo inerme, depresso, a margini laterali mediani quasi paralleli, posteriormente largo rotondato, anteriormente conico assottigliato; con ventosa ventrale molto più grande della ven- tosa orale, situata al termine della parte anteriore (collo), robusta, prominente e di forma ellittica trasversa. Ventosa orale termi- nale, robusta, orbicolare, unita per mezzo di una corta e larga prefaringe, ad una robustissima faringe di grandezza quasi eguale alla ventosa orale; l’esofago corto e largo si divide in due intestini estesi fino all'estremo posteriore del corpo. A per- tura genitale immediatamente sotto la biforcazione intestinale. Testicoli due grandi, ellittici, contigui, situati uno innanzi l’altro nel mezzo della parte postacetabulare fra i due intestini. Tasca del pene larga in forma di sacco pendente esteso fino dietro la ventosa ventrale; racchiude nella sua metà posteriore una grande vescica seminale ripiegata su se stessa; il pene emergente dall'apertura genitale si presenta corto, grosso, sub- clavato, inerme. Ovario più piccolo dei testicoli, subsferico, situato al lato destro fra la ventosa e il testicolo anteriore; fra l’ovario e il testicolo anteriore alla parte dorsale del corpo giace un grande ricettacolo seminale di forma ellittica trasversa. Vitellogeni ad acini relativamente grossi si addensano fittamente in tutti gli spazi liberi della parte postacetabulare, costituendo dietro i testicoli fino all’estremo posteriore un assieme indiviso e si estendono anteriormente fino a livello dell’apertura geni- tale; il loro dotto trasverso passa fra l’ovario e il ricettacolo 96 [8] seminale e forma vicino a quest’ ultimo un piccolo ricettacolo vitellogene. Utero pochissimo sviluppato si estende in pochi giri fra il testicolo anteriore e la ventosa ventrale e contiene poche uova grandi, incolori. Lunghezza 2:5—4:5"": larghezza 0:8—1""- Allocreadium asymphyloporum Stossich. Nell’intestino di una 7rutta trutta di 24 chilogrammi in peso, pescata nei laghi di Plitvica in Croazia (1 gennaio 1901), raccolsi alcuni distomi, i quali in stato abbastanza avanzato di putrefazione non permisero un’accurata osservazione micero- scopica, però sufficiente a stabilirne la nuova specie e la grande affinità di questa all’ AMlocreadium isoporum Looss (Die Distomen unserer Fische und Fréòsche. Stuttgart, 1894, pag. 49, tav. L fig. 15--18; tav. V, fig. 102—112), e all’Allocreadium angusticolle Hausmann (Ueber Trematoden der Sisswasserfische, Genève, 1897, pag. 24, tav. I, fig. 13); mi limiterò perciò a indicare soltanto i caratteri più salienti e differenziali della nuova specie. Lunghezza 2—4-b"®. Larghezza 0/7—1-b"". La ventosa ventrale è in grandezza quasi il doppio della ventosa orale e di forma subellittica trasversa; 1 testicoli sono grandi, quasi contigui e di forma subellittica transversa; l’ovario è piccolo, sferico e situato alla destra sotto la ventosa ventrale i vitellogeni hanno uno sviluppo straordinario e si estendono dalla ventosa orale all'estremo posteriore del corpo; occupano tutta la parte posttesticolare, s’internano in parte fra i due testicoli e determinano negli esemplari adulti e grandi una con- fluenza delle due masse vitellogeni destra e sinistra. L’ Allocr. asymphyloporum differisce dall’ Allocr. isoporum essenzialmente per il differente rapporto in grandezza delle due ventose, carattere pel quale invece si avvicina molto all’ Allocr. angusticolle, dal quale ne differisce per le dimensioni del corpo, per la forma della ventosa ventrale e dei testicoli e per la posizione dell’ ovario. Opisthioglyphe endoloba Dujardin. In diversi esemplari nella parte anteriore dell’intestino tenue della Rana esculenta ('’rieste, 27 aprile 1900). [9] 97 Dicrocoelium lanceatum St. et H. Raccolto dall'amico A. Valle nei canali biliari del Lepus timidus (lrieste, dicembre 1899). Clinostomum complanatum Rud. Rinvenni un unico esemplare nella bocca di un’ Ardea cinerea (Albona, 16 aprile 1900); due giorni ancora dopo l’ uc- cisione dell’ Ardea, il distoma si trovava nella pienezza delle sue forze vitali. Anisocoelium capitellatum Rudolphi. Di questo distoma, comune nella cistifellea dell’ Uranoscopus ? scaber, trovai degli esemplari che misuravano fino a 8" di lun- ghezza sopra 1:2"" di larghezza. Distomum veliporum Creplin. Ripi 1° Il Valle trovò cinque esemplari di questo distoma nello stomaco di un Notidanus griseus (Trieste, 5 luglio 1899). Le uova numerosissime sono grandi, ovoidali, di colore giallo bruno intenso, a guscio molto grosso e liscio, alquanto ristretto ed appiattito ad uno dei poli e con opercolo pochis- simo distinto. Bothriocephalus bipunctatus Zeder. Fig. 2. In un Rhombus maximus (Trieste, 23 maggio 1900) rinvenni come al solito un numero grandissimo di questi botriocefali e fra questi un esemplare il quale presentava un’ anomalia analoga a quella che il Monticelli osservò nell’ Ancistrocephalus mieroce- phalus Rud. (Monticelli. Di una forma teratologica di Botrio- cephalus microcephalus Rud., Bollett. della Società di Naturalisti in Napoli. Ser. I, Anno IV, Vol. IV, 1890, fasc. II, pag. 128—130 con tre figure nel testo). L’esemplare era completo e nel suo insieme sviluppato normalmente tanto per lo scolice quanto per le proglottidi, solamente nella metà circa dello strobila sì osser- vavano marginalmente e dallo stesso lato due mammelloncini, L 98 [10] uno lungo 6” e l’altro lungo 2" e fra loro distanti di 16""-; il tratto dello strobila fra i due processi appariva costituito da proglottidi molto strette. Il mammelloncino superiore era formato di 4 articoli e si presentava come risultato di una distinta bi- forcazione della proglottide normale; mentre il mammelloncino inferiore costituito da 3 piccoli articoli sembrava come un processino attaccato alla proglottide in base ad una irregolare segmentazione laterale. Acoleus vaginatus Rudolphi. Fig. 8. Ebbi in studio due esemplari di questa bellissima tenia, raccolti nel duodeno di un Himantopus candidus Bonn. (Roma, 24 aprile 1898). L’ esemplare maggiore, lungo 57" e largo 5°", era perfettamente sviluppato ad eccezione del rostello che man- cava degli aculei. Ho trovato opportuno di riprodurre in disegno le uova, le quali a quanto mi consta non vennero ancora illustrate. Echeneibothrium minimum Beneden. Rarissimo nella valvola spirale del 7rygon pastinaca (Trieste, 19 ottobre 1900). Scolex polymorphus Rud. Nell’intestino della Maena smaris (Trieste, 13 ottobre 1900). Anthobothrium auriculatum Rud. Nella valvola intestinale del Mustelus vulgaris (Trieste, 18 maggio 1899; racc. A. Valle). Calliobothrium verticillatum Rud. Nella valvola intestinale del Mustelus vulgaris (Trieste, 18 maggio 1899; race. A. Valle). Onchobothrius dujardinii Beneden. Nell’intestino tenue di un 7rygon pastinaca (Trieste, 19 ot- tobre 1900) ebbi l'occasione di raccogliere alcuni esemplari di [11] 9g un cestode, i quali esaminati sì dimostrarono assomigliantissimi all’ Acanthobothrium Dujardinii del Beneden, all’ Acanthobothrium Benedenii del Lénnberg, quanto al disegno del Bothriocephalus coronatus del Dujardin e perciò che molto tempo ero in forse riguardo l'esatta determinazione di questo cestode. Studiando però la questione accuratamente potei convincermi che le due specie Acanth. Dujardinii Ben. e Acanth. Benedenii Lonnb. rap- presentano una sola specie, descritta e osservata in modo diverso : dal Beneden e dall’ Olsson alquanto superficialmente, dal Lònn- berg invece in modo corrispondente ai mezzi odierni della tecnica microscopica. I caratteri che dovevano differenziare le due specie erano: mancanza di costole nei botri dell'A. Dujar- dinii con sviluppo di un'appendice foliacea all’ apice iriferiore dei botri e inoltre aperture genitali unilaterali. Sottoposti gli esemplari da me raccolti all’ osservazione microscopica, constatai che i botri sono realmente divisi da due costole in tre areole fra loro disuguali, delle quali l’ultima movibilissima corrispon- derebbe all’appendice foliacea (osservo però che la costola di mezzo è molto debole e può facilmente sfuggire all’ osserva- zione); l’ altro carattere, quello delle aperture genitali unilaterali, può essere puramente casuale: infatti osservai le aperture geni- tali non soltanto alterne, ma bensì molto irregolarmente alterne e in un esemplare stavano tutte allo stesso margine. Dal suesposto devo assolutamente concludere che le dua soprannominate specie sono fra loro identiche, tanto più che concordano in tutti gli altri caratteri. Onchobothrium dujardini Beneden. Bothriocephalus coronatus, Dujardin. Hist. nat. d. Helm. 1845, pag. 621, tav. Ato . Acanthobothrium Dujardinii, Beneden. Rech. s. 1. vers cestoides 1850, pag. 133, tav. X. ”; 5 Olsson. Entz. Skand. hafsfisk. I. 1867, pag. 44, tav. II, fig. 29. Si n Beneden. Poiss. d. cot. d. Belg. 1870, pag. 1%, tav. VI, fig. 13. n ” Orley. Termész. fiizet. IX. 1885, pag. 122. Li Benedenii, Lonnberg. Bih. till k. sv. Vet.-Akad. Handl. B. 14, Afd. IV, N. 9, 1889, pag. 25, fig. 14. Onchobothrium papilligerum, Diesing. Wien. Sitzsber. XIII 1854, pagina 587. * 100 [12] Prosthecobothrium dujardinii, Diesing. Wien. Sitzsber. XXXXVIII. 1863, pa- gina 265. Braum. Klas. u. Ordn. d. Thierr. Vermes. 1900, pag. 1700. Rhynchobothrium smaridum Pintner. Incistidato nella cavità addominale del Box boops (Trieste, 20 marzo 1900). Rhynchobothrium benedenii Crety. Trovato dal Valle in un solo esemplare nella valvola spirale di un Mustelus vulgaris (Trieste, 18 maggio 1899). Rhynchobothrium pronosomum Stossich. Fig. 5. Nella valvola intestinale di un 7rygon pastinaca (Trieste, 19 ottobre 1900) raccolsi pochi esemplari di un rincobotrio che ritengo non ancora illustrato e che per la sporgenza dello sco- lice, nomino AAyrchobotrium pronosomum. È una forma piccola, lunga appena da 3—5"", con due botridii laterali, allungati e divaricati posteriormente; le quat- tro proboscidi, cilindriche e sottili, sono più corte dei botridii e armate di minutissimi aculei, dei quali i dorsali sono al- quanto più lunghi e aghiformi mentre i ventrali sono piecoli e uncinati; queste proboscidi non emergono dalla parte supe- riore dello scolice, bensì lateralmente, così che lo scolice sembra provveduto di un rialzo apicale, il quale impartisce all’animale un aspetto strano e caratteristico. Il collo è al- quanto più corto dello scolice, posteriormente allargato e ter- minante a campana; nel suo fondo si osservano quattro grossi e corti otricelli di forma ellissoidale. Lo strobila è costituito da un numero limitatissimo di proglottidi e di queste le prime sono rettangolari più larghe che lunghe, le seguenti subquadrate e quadrate e la dodicesima si presenta già molto allungata e con gli organi genitali svi- luppati. [13] 101 Rhynchobothrium gigas Cuvier. Fig. 11-13. Nel maggio del 1898 l’egregio amico mio, A. Valle, rac- colse nell'intestino di un’Oxyrhima spallanzani, pescata in vicinanza di Umago (Istria), numerosi esemplari di questo cestode; avevano tutti una lunghezza di 90—130"® e una larghezza massima di 3"". La testa di questo interessante animale porta due botridi laterali bipartiti, lunghi 3" e larghi 2"" e inferiormente diva- ricati e ingrossati; le quattro proboscidi sono molto lunghe (8""), cilindriche e coperte fittamente di acutei disposti in 16 serie longitudinali e in circa 100 serie trasversali; gli aculei hanno una disposizione identica e una forma eguale agli aculei da me descritti per le proboscidi del Dibothriorhynchus gracilis Wag.(Stossich: Elminti trovati in un Orthagoriscus mola. Bollett. d. Soc. adriat. di sc. nat. XVII. 1896, pag. 189, tav. VIII, fig. 2. — Stossich: Saggio di una fauna elmintologica di Trieste e provincie contermini. 1898, pag. 128). Il collo lungo 8""- e largo 2:75" è di forma cilindrica e nel suo fondo racchiude quattro otricelli robusti lunghi la metà del collo; la larghezza del collo sorpassa appena la larghezza della prima proglottide. Lo stro- bila è tenliforme appiattito, soleato longitudinalmente e gene- ralmente si osserva un solco mediano più marcato e due solchi ‘laterali; le proglottidi mature sono grandi, rettangolari o sub- quadrate, con aperture genitali marginali, irregolarmente alterne e situate sotto l’ angolo superiore della proglottide; queste aper- ture sono indicate da una profonda infossatura è da essa che emergono i cirri molto lunghi, sottili e inermi. Uova grandi, larghe ellittiche. È questa una specie che venne descritta già moltissime volte, però sempre allo stato larvale e fu il Moniez il quale pel primo ne trovò la forma adulta nell’Oxyrhima glauca (Moniez: Le Gymnorhynchus reptans Rud. et sa migration. C.—R. Acad. Sc. Paris. CXIII, 1891, pag. 870). Ai molti sinonimi indicati dal Vaullegeard (Recherches sur les Tétrarhynques. Caen. 1899, pag. 100) devo aggiungere il Tetrarhynchus (Dibothriorhynchus, Ehynchobothrium) gracilis Wagener. 102 [14] Echinococcus polymorphus Dies. Da una relazione privata che ebbi dal distinto veterinario distrettuale signor Oreste Fantin, l’echinococco è diffusissimo nei bovini di tutta l’Istria. Echinorhynchus lateralis Molin. Rinvenni due esemplari nell’ intestino dell’Atherina hepsetus (Trieste, 1. maggio 1900). Osservo che l'estremità posteriore del corpo, più sottile dell’ estremità anteriore, si presenta roton- data e armata di quattro serie trasversali di minutissimi aculei. Echinorhynchus propinquus Duj. Trovato un’ unica volta nell’intestino retto del hombus maximus (Trieste, 23 maggio 1900) e della Trigla hrundo (Trieste, 31 dicembre 1900). Echinorhynchus acus Rud. Comunicatomi gentilmente dal dottore A. E. Shipley dal- l'intestino diun Gadus morrhua (Mare di Bering, 3 settembre 1896). Echinorhynchus proteus Westr. Per la prima volta dopo tanti anni di pazienti osservazioni e dopo tanti Acipenser sezionati, ebbi la fortuna di raccogliere nella valvola spirale e nell’intestino retto di un Acipenser sturio (Trieste, 27 settembre 1900) pochi esemplari liberi della forma larvale dell’Echinorhynchus proteus tale e quale la descrisse il Hamann nella sua splendida pubblicazione: Die Nemathelmin- then. Jena, 1891. Il corpo lungo 5'5 — 6-5", largo 1—1:5"”® è di colore bianco niveo e diviso in due parti; una ovale allargata costituente il corpo propriamente detto e una lunga (015—0:2"®"*) e cilindrica formante il cosidetto collo. Le pareti del collo sono molto ela- stiche e contrattili e formano delle piegature trasversali deter- minanti una specie di anellatura; la parte anteriore, che segue immediatamente alla proboscide, è alquanto più slargata con [15] 103 piegature longitudinali, onde potersi più tardi allargare e tra- sformarsi nel bulbo (bulla) della forma adulta. I lemnischi sono sviluppatissimi, occupano circa un terzo della lunghezza totale del corpo e presentano una forma a clava. Echinorhynchus strumosus Rudolphi. Fig. 6-9. Dall’ amico A. Valle ebbi gentilmente a disposizione alcuni esemplari di questo caratteristico echinorinco, da lui raccolto nell'intestino della Phoca vitulina (Mare del Nord, 13 novem- bre 1900). Ha corpo cilindrico, provveduto anteriormente di un po- tente rigonfiamento globoso, dal quale emerge lateralmente la proboscide; la cute è robusta, coperta di piccoli aculei squami- formi i quali completamente spariscono sulla parte cilindrica del corpo. La proboscide lunga 1", cilindrica e con la base alquanto rigonfia, è armata di 22 (16+6) serie trasversali, di uncini disposti fittamente in 16 serie longitudinali; le prime 16 serie trasversali, che appartengono alla parte cilindrica della proboscide, hanno uncini grandi, robusti, con la radice grossa e più lunga della lama e di queste serie nelle due ultime gli uncini sono alquanto più lunghi e alquanto più grossi; invece le ultime 6 serie trasversali che coprono la base della probo- scide hanno uncini piccoli aghiformi con radice quasi nulla. Collo mancante. Il maschio, lungo 6—7"®, ha l’ estremità caudale rotonda e ornata di 10—15 serie trasversali di minutissimi aculei; all'apice caudale si osserva la borsa genitale relativamente grande a forma di ampia campana, chiusa all’ apertura da una membrana percorsa alla periferia da brevi processi muscolari raggialmente disposti; nel mezzo di questa membrana sì trova lo sbocco delle due tasche fiancheggianti il pene. Nella femmina, lunga 8—9"", l'estremità caudale è diritta rotondata e assolutamente inerme. Spiegazione delle figure i Uovo di Distomum veliporum. 2. Forma teratologica del Bothriocephalus bipunctatus. 3. Uovo di Acoleus vaginatus. 4. Creadium pegorchis n. sp. D. Rhynchobothrium pronosomum n. sp. 6—9. Echinorhynchus strumosus. 10. Holorchis pycnoporus n. gen. n. sp. 11-18. Rhynchobothrium gigas. Tav. VI. IuhAnsk vWerner & Winter, Frankfurt #0. n " SS soa tà si tela ha Cai DUE GROSSE OSSA SOPRANNUMERARIE IN UN CRANIO D'ORANGO NOTA ZOOTOMICA DEL DOTT. U. G. VKRAM Assistente all’ Istituto Antropologico della R. Università di Roma Fra le ricche collezioni d’ antropomorfi del Museo civico di Genova trovasi un cranio di Orango della razza Majas Kassa (Simia satyrus tuakensis, Sel.) !) proveniente da Sarawak. Questo cranio ha 446 cem. di capacità, una lunghezza di 131 mm,, la sua larghezza biparietale è di 100 mm. e la sua altezza basio-bre- gmatica è di 98 mm., ha le suture della volta visibili, gli man- cano le creste parietali, e quelle occipitali son poco sviluppate, così che è visibilissima la sutura lambdoidea. Il cranio è d’un individuo adulto ma non vecchio, maschio ed è segnato col N. 22 di catalogo. : Ciò che attirò la mia attenzione è la strana costruzione della volta cranica, che a mio sapere non fu ancora descritta; per questo motivo ho deciso di comunicarla. °) ) E. Selenka: ,Menschenaffen (Anthropomorphae) 1. Lief. Rassen, Schédel u. Bezahnung des Orangutan“, Wiesbaden 1898. Questa varietà o razza (S. s. tuakensis) che appartiene secondo la sistematica del Selenka al primo sottogruppo del II gruppo delle varietà degli Oranghi, è caratte- rizzata dalla grande capacità cranica (megalencephal) dal colore rosso ruggine e assenza dei cuscinetti adiposi alle guancie dei maschi. La distribuzione geografica secondo lA. è fra il Merakai e il fiume Skoput, dunque a Sud della catena dei Klinkang, il nostro esemplare pro- viene invece da Saravak che si trova a Nord della suddetta catena. ?) Mentre correggo le bozze di stampa ho notizie di una comuni- cazione del prof. Staurenghi, la quale riguarda lo stesso cranio da me studiato. (Annali del Museo civico di Genova, Dicembre 1900). 106 (2] Ordinariamente nel cranio d’Orango dell’età circa del nostro soggetto, si vede, osservandolo dalla parte superiore ° morma verticalis) oltre la sporgenza dello scheletro facciale e le arcate zigo- matiche, l'osso frontale che si articola coi parietali, questi due che si articolano fra loro e con la squama dell’ occipitale (infraparietale) una costruzione eguale a quella del cranio umano. Nel teschio che (vedi fig.) presento, i rapporti fra le ossa della volta non sono quelli testè descritti; in esso osserviamo che i due AT Lai Pansali non s’articolano fra loro, ma iL. bensi con due altre ossa che fra essi Calci so Tae parietali sono intercalate e che ora de- riguarda le suture. SerlVvero. Il più grande di queste ossa che ha forma di triangolo equilatero all'incirca, con la base che misura 4 em., si articola colla squama occipitale, per mezzo dei lati che son lunghi circa 4 cm. si articola coi due parietali; l’altro osso molto più pic- colo del precedente, ha la forma di un triangolo con la base che si articola col frontale ed i due lati, che si articolano coi parietali; l’angolo che fa il lato sinistro del triangolo con la base si avvicina di più ad un angolo retto che quello che fa il lato destro, a due centimetri dietro della coronale s’ incontrano i due triangoli coi loro vertici. Le suture mediante le quali queste ossa soprannumerarie si articolano con le altre ossa del cranio sono in via di salda- tura dal lato esterno, ma ben visibili dalla parete interna della volta ed io credo che se il nostro Orango avesse continuato a vivere, queste due ossa si sarebbero fuse con le parietali. Queste suture sono molto complicate ed esiste ancora traccia di nume- rose e piccole ossa wormiane lungo il loro decorso alla parte del tavolato esterno. Noi dunque ci troviamo di fronte a due ossa soprannu- merarie che interessano ambo i tavolati della volta cranica e che intercalandosi fra le ossa parietali occupano la parte me- diana della volta cranica. Quale è il significato che deve darsi a queste ossa ? pic [3] 107 Esaminiamo dapprima il significato del più grande, che ho per primo descritto. È omologo o omotopo a qualche osso del cranio che troviamo in altri vertebrati? È forse un interparietale? Questa è la prima domanda che ci sì presenta. Per la sua posizione e nel senso dato al nome di inter- parietale dal compianto Calori, !) l'osso da noi descritto è un interparietale, non lo è peraltro nel significato che ha questo nome in anatomia comparata, sotto qual nome s'intende un osso situato fra i parietali e che sì articola col sovraoccipitale. Qui conviene ricordare la maniera di formarsi di certe ossa del cranio. L’osso interparietale è quell’ osso, come già dissi, che si articola col sovraoccipitale e si intercala fra i parietali; si trova in parecchi mammiferi ed è di differente forma: lungo e stretto lo troviamo in certi carnivori, triangolare largo nei rosicanti e nel ruminanti, ed in alcuni di questi ultimi si caccia tanto in avanti da unirsi coi frontali ed impedisce che i parietali si ar- ticolino fra loro; quest’ osso, che è il più frequente delle ossa soprannumerarie nei mammiferi si sviluppa dal tessuto mem- branoso, ed in alcuni animali si salda col sovraoccipitale; sal- datura che avviene in molti nei primi tempi della vita uterina (Uomo, Scimia) ed in questi animali anormalmente rimane delle volte diviso dal sovraoccipitale anche nella vita estrauterina ed anche fin nella tarda età. In questi animali, allo stato normale, il detto osso inter- parietale è la porzione alta della squama occipitale, il margine della quale si articola col bordo posteriore inferiore dei parietali. Nell’ orango, animale nel quale lo sviluppo del teschio si fa ad egual maniera che nell’ uomo, noi chiameremo interparie- tale quella parte della squama occipitale che si salda col sovra- occipitale e che si articola col parietale, e che fino ad ora però non fu mai osservata divisa nella vita estrauterina ed anzi sembra, che nella vita uterina, si saldi col sovraoccipitale prima di quello che suol avvenire nell'uomo, mentre in que- st’ ultimo spesso è stato trovato diviso anche in tarda età. !) Memorie dell’Acc., dell'Istituto di Bologna, 1868, T. VII, fig. 2. 108 [4] Noi potremo quindi dire che l'osso da noi studiato non è omologo a quello chiamato interparietale che è costante e perdura per tutta la vita in certi mammiferi. Prima dissi già, che per posizione e nel senso dato al nome d’interparietale dal Calori, l’osso in questione è un inter- parietale. Ciò che noi abbiamo visto chiamarsi interparietale nei mammiferi, l’uomo compreso, chiamava il Calori, quando lo rinveniva nei crani umani adulti, grande wormiano occipitale ; e chiamava invece ossa interparietali quelli ossicini che s'in- tercalano fra i due parietali lungo la sutura interparietale o sagittale, e parecchi casi ne studiò, e di uno voglio più spe- cialmente occuparmi, perchè ha delle analogie col nostro caso. Nella fig. 15 della tavola che accompagna il lavoro, (I. c.) egli ci mostra un cranio di bambino di sei mesi di età, nel quale la metà posteriore della sutura sagittale è occupata da un osso, della forma di una foglia d’acero, e che si articola col suo margine inferiore coll’ osso occipitale. Questo è l’unico caso che trovo nella letteratura, che rassomigli al nostro. Fra le ossa interparietali e le parietali, ove ha sede la fontanella parieto-occipitale, si trova delle volte un osso che si articola col margine superiore dell’infra-parietale e coi margini posteriori dell’ occipitale, ed a quest’'osso venne posto il nome di interparietale accessorio; quest’ osso forse potrebbe avvici- narsi al nostro che si potrebbe considerare come un interparietale accessorio di grande mole. L’osso interparietale accessorio sì trova non di rado nell’uomo e fu osservato una sola volta nell’Orango dal Ficalbi; ') io lo vidi una volta in un giovane Cimpanze. Il secondo osso, il più piccolo, che abbiamo trovato fra i parietali ed il frontale, diremo subito che è omologo all’ osso bregmatico che qualche volta trovasi nell'uomo °) e che in )) Ficalbi: ,Ossa accessorie comparativamente studiate nel cranio dell’uomo e di altri mammiferi“. Atti della Soc. Toscana di scienze natu- rali residente in Pisa, 1885. 2) Per la letteratura vedi Coraini, R. Accademia Medica di Roma, Anno IX, fig. V. 15] 109 anatomia comparata si chiama osso fronto-parietale. E. Ficalbi (1. c.) lo trovò quasi sempre nei Cebus e negli Ateles, però non è costante in nessun mammifero ; lo stesso Prof. Ficalbi lo trovò una volta nel Cercopithecus, in un Inuus ecaudatus Geoffr., ed era di forma romboidale, in 25 individui del genere Canis, non lo trovò che una sola volta, lo trovò una volta in un istrice ed una volta in un marsupiale; Calori ') lo trovò in un Pedetes caffer L. Si è osservato anche in un Cimpanze (Selenka l. c.). Concluderemo dunque dicendo che il nostro teschio ci presenta due ossa accessorie fontanellari intercalatesi fra i parietali, impedendo che questi si articolino, come di regola, fra loro, e che dette ossa non hanno nessun significato atavico, e che probabilmente si svilupparono per completare spazi non ossificati a causa di ritardato sviluppo dei parietali. Roma, Gennaio 1901. ') Mem. dell’Acc. dell’ Istituto di Bologna, T. V, 1854. È ro . P. ’ . RI) felci. Ra GR prio dt DIA i rapa ti ia ARIE AC AE Gut die He Lore ne (30L, Ga di PRE ì aka calo = Mt di bi RITI fo Sa È (E A de CAR Ce DIRO 1 Vla IAT ETNA pati (i te me io Lan 217 AO Ti SRO i bia Lido e ee e sido x Li Sil rt i Vai MA ARE fo iE pas n; » bat pr 3 VAN i RIA A . x Î } 7 dp EI Lal Pi = î stor;ì : Tae pu a E; La) ed FI. HB > P : à k re = d e I ati fina Par Le ART E fd Li v VE x v iodio feto gaia RO AA : 1 DI a; VE: ni PC se sori lara or 2) ti BARA NA LI CALI Vs si 7 a PE . È * n ci 4 A di n Lai bi hi L, RIOT INETI-O8SAAE FIASARA È y2 par #4 P vt età Wag® od ; FERRE SPS ai ia ALPI a E ni i DI ì un Lat i r| ‘ ì LEI { PRICE. È TA ì a î Ki ( i A n % » Le d-"# I) Ca ci dd v ì DI kr 3) n PW ai bi Pia, peg “ be IO ì ni i È ss coppia Ad A È Sri. ù SOT Se RENI. da PT E Ped SI sir lea 4 e A; I 1 w SCI Pais Miret] sr) NL ves) I UO k va de O Rete e I CA VIP PIE usa I (TT use, < 4 I l , DI ie Fo 4) seta, Ri pai ii bito DZ SI i PEN PS MARSI bora sa LE VP i Re AAT era VENI III. OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE dell’i. r. Osservatorio astronomico-meteorologico in Trieste per l’anno 1899. 093) gati a LUG, 1 SES si RN Ed tifa ea ada i . a 0 084 Nord Longitudine. . . «+ . 13% 45/450 Est di Greenwich Altezza del barometro sopra il medio livello del mare 25‘8 metri Altezza del termometro sopra il suolo . . . . . 23:54 Altezza del termometro sopra il tetto della casa. . 13, Altezza del pluviometro sopra il suolo . . . . . 26:55, Altezza del suolo sopra il medio livello del mare SSA NOTA. | valori orari della pressione barometrica, della temperatura dell’aria, della direzione e velocità del vento, della pioggia e della durata del soleggiamento rilevati dagli apparati registratori vengono pubblicati nel , Rapporto annuale dell’ Osservatorio.* Riassunto delle osservazioni meteorologiche dell’anno 1899 istituite nell’I. R. Osservatorio astronomico-meteorologico in Trieste. (Altezza dell’ Osservatorio sopra il livello del mare Pressione dell’aria in millimetri ridotta alla temperatura zero Normale Differenza dalla normale Massima | Giorno Minima Giorno Oscillazione barometrica 25:8 metri, riduzione al livello Media*)|Normale Diffe- renza dalla normale + 2:39. Ore d'osservazione 7a, 2P., Op.) Temperatura dell’aria in centigradi Massima Giorno || Minima | Giorno Oscilla- zione termo- metrica Insola- zione imassima Irradia- zione minima Giorno Gennaio Febbraio ...... Settembre Ottobre Novembre Dicembre . Anno.. .. 76237 76212 758:59 75718 758:58 758'90 759102 75862 76010 759:56 75949 759171 759152 Pressione del vapore nell'aria in millimetri 76912 71957 TREE 7660 768:3 31 767:3 I 7661 31 7660 1,14 765:2 4,5 7704 20 7725 26, 27 7698 4 26, 27 Novembre 1°99 024 2'03 o'50 018 o'31 0:75 167 2'50 427 6:72 074 I+4+I++1+++4#] 77215 + 0'90 Umidità dell’ aria in percento del massimo 7357 7410 7449 7458 748:3 7467 751°0 7539 7487 7520 7578 7400 15 2 (tennaio 7357 Quantità di pioggia caduta in millimetri SELE) 29'7 RDiS 20*2 200 20'6 15°I 12%I 16:5 194 147 20918 36:8 Media Massima Giorno Minima Giorno Minima | Giorno Somma mensile Somma normale | Massima Giorno Evaporazione in millimetri Gennaio . Febbraio. Marzo ... Aprile .. Maggio .. Giugno . Luglio... Agosto . Settembre Ottobre . Novembre; Dicembre Anno.. 4) 5h (7 234 972 Bea 13:8 +2+9+9 1899 Annuvola Numero dei giorni con pioggia = nn) > nn EZIO + 36 H14 + ou + 0:3 — ol — 09 + o + 0:6 00 + o'1 +14 ai to! + 04 Numero dei giorni con neve Numero de; 13*7 15°1 20°2 20'4 277 273 330 33:0 280 240 181 13*7 330 4 26 7 13 5 15 4 23 12 21 23 12 12 Dicembre 24 Luglio 4 Agosto Velocità del vento in chilometri 32:5 3245 41°0 50'0 561 59'0 60'o 58:0 530 469 giorni con temporale or Media Totale oraria ‘aria | SE nu R Gennaio Febbraio. Marzo. Aprile . Maggio .. Giugno . Luglio Agosto .. Settembre Ottobre . Novembre Dicembre Anno.. 16 3:3 27 2°I 3:8 54 62 8:3 773 6:5 I Li I I. R, Osservatorio astron.-meteor. in Trieste, Edit. 22914 10593 96:5 53:8 52° 85:8 25:8 42'0 568 146 274 35°1 1418 22°0 2812 368 17%4 +7 651 460 46 038 115 872 14 L7; So Settemb. Gennaio . Febbraio. Marzo ... Aprile... Maggio .. Giugno Luglio. . Agosto .. Settembre Ottobre . Novembre Dicembre Anno.. qvoo 0 o 0 oc o vo O (DS * 03 Li Li CO = 0 O 7766 8469 15995 9684 7584 6741 6943 7146 7993 10786 8288 18795 17,21 17,19 16 9 si 116190 o o 0 0 n» 0 uo du - 0 #9 03) 000 wa du DAI 04 — 40 — 3-5 45 39 12 Dicembre Direzione del vento in base a tre osser- vazioni giornaliere (7° a. 2° p. o* p.) 8 | BW/W | NW O N Lv Dì LIS È LIA 0 04 O Hr WO RA O ur 0 » ua cè uurvw a Aa o 0 90 bh — &a N O DD TIP, LLOYO AUSTA, TRIESTE ” w bl Us de VID Ai Afo 1% spet pa LPRRNTA a) dodo £ NIOT e, de Ù ji -. Ì nm È Tra | gt. È | - Ti mq ’ i n Pi ti ni Lal f Hr È pi i) n È $ : $ ln i È itufaregiao = 4 3 ik e s, da. ’ = LL a -- ni Ma , L La vw De n c Osservazioni meteorologiche dell’ I. R. Osservatorio (Elevazione dell’ Osservatorio sopra Pressione - dell’ aria Temperatura Pressione 2 in millimetri ridotta in gradi Celsio del Sa DES 5 alla temp. normale sn NL RR (©) dI ai n n Di gs» Mas- |xini Insola- | Irradia- în n si ni it ii i i e e I 7446 | 742:4| 7449 OR7A EE 70 | CS) 5:4| 186 a 8‘0 8:5 6:6 2 460| 42°4| 410 59 8:9 9'6 99 4251 MIMILOND DO) 58 8-2 82 3 425) 439) 48°2 776 6.2 3-6 9°9 3: 3a MAO: o'8 Ta. 42 3:3 4 Baz MMRO7:8i 0221 l4 3-0 1°6 373 ro] 2000] —o'5 27 277 3*6 5 62°1| 60'o 58:3 ro 49 2:6 5:3 o0°4 | 240| —2°1 3-0 40 3-6 6 58:5i og: 60*2 DS 84 74 86 3:01 MNTO5 0°5 46 6*2 57 7 61°4| 62‘0) 63° 54 778 776 8:6 Stage Mario? 255 4°8 61 70 8 62:8| 63*g 654 64 70 762 74 CRI Lo 415 710 7°0 70 9 66:7| 67° 714 772 8:5 79 8:5 6174 RKOzI 4°0 74 7°9 7:6 10 68:3| 67°9 680 7:8 g'0 7°6 QI CR 101 553 7:8 82 va II 07:33) (607. 603 76 8:6 774M65:S 754/63 60 770 7:0)igzio 12 64:5| 63°00| 624 80 84 84 go 74| 1400 61 v°a FFS, 69 13 63:01 6372) 63:0 8:6| io 70| 1009 59. 42915 3a7 gi 79. ia 14 643] 649| 654 7349 MM O:5 biz IT Sad NN22:S 26 6°4 774 6°5 15 0664] 673| 6800 ch) 94 Sr5il vIO:2 4g TORE 26 ohi qa mR 16 670] 65°9| 641 g'o| 10°6 gio] rr $°3-| ea 3:4 66 7% 81 5°3 17 63401 634| 644 gio. ig 8:8| 12°0 8:51 304 68 76 7616098 18 64:3| 63°7| 64° g:1| 13:88 gior 8:31 0315 67 57 566 58 19 Gail: (03:38 Mogu iN og rsa Ho) |a g'o;|:1032:9 7:6 50 776 5.2 20 648| 64°5| 643 742) MRI TO Mr: 6:51 83rco. 41 6:2 759 69 21 63:3)) «62/01)..1(63:0 e. Mis: FAN raro 600| 247 39 6*2 8:3 45 22 66°1| 642| 63:59 4°5 94 59 97 4o0| 286 To 29 452 48 23 6300] 62:5|] 624 46 9:8 Sta ora 333 257 1:3 3-6 Sigla 24 62:8| 630 663 42 54 19 54 ro| 257| 14 3-5 2:55 SPE 25 6759] 667] 676] —10 38). | (9103: Miret 23 SA 354 27 2°9 37 26 Og: K060:6., “679 —i:oMM 47 ro) 50) —2:3| 242) —40 30 Dral Cage 27 68:8| 689| 700) —o 552 15 53] —0:7| 2553| —2:7 2‘9 3:3 3°7 28 70:2| 694| 697 2;0|\(07:8 61 g2| -—o1|] 288] —2:6 3-2. | gtz E Media | 762:36 |762:00 | 762174 58 87 6:21. lg? qb rio 2:3 5:5 Gato Massimo della pressione barometrica . .770 7 "® li 28 Minimo dell'umidità... . 35%, li 24 Minimo della pressione barometrica . . .741 o ®® li 2 Massimo di pioggia caduta 35*1 "9 li 2° Massimo della temperatura. set de io Minimo della temperatura . . .—2'3°C. li 26 Spiegazione dei simboli. ') Massimo del termometro d'insolazione . 32*5°C. li 19 © ‘doglie Minimo del termometro d’irradiazione. —4:0°C. li 26 X* i te j pe Massima velocità diurna del vento 1223 chilom. li 4 Tu Pegli Sii di SI ATA RENE STARE Media velocità diurna del vento 30255 RZ. ; #hiboralé Massima velocità oraria del vento. 200» li 4 N A e Fr saré Media velocità oraria del vento. . ZON IE e Pe88 Somma dei chilom. percorsi dal vento 8469 , !) Le graduazioni di questi fenomeni si indicano cogli esponenti 0, ! e %: p. e. X° indica neve leggiera, = nebbia forte, ®? pioggia molto forte. astronomico-meteorologico in Trieste. — Febbraio 1899. il livello del mare = 25‘:8 metri). ‘3: LI ® | . . ii cadr Annuvolamento|22| £ = || Direzionee forza Vi in pr. % no 9 SE) * È IS È del vento — in chilom. all’ora per del massimo ||t0ta1 annuv. = 10/3 £ E = | g2|calmo = 0, urag.= 10 gl’intervalli di tempo — SE| == = 7°. i 7° a.|2* p./9* p.| 7° a. (2% p.|9p.|HS Zoe |Bel 7a. | 2*p. | 98 p.|o'—7|72-2t]210* BE Sr RA [ea] E h 89| 86| S6|10= |io 10 o'0 1:5® |o2|— o|W i1|T— ol 28| 2:6| 180| :60 84| 96| 92|10® |{10@ {10@ | oo] 351@ | o: |SE 1|SE 2/SE 1f 33) 5°] 71l 138 gir| 59| 55|10@=]|10 o) 0'0 270 | 21|— o|]E 6/NE 6] 124] 354] 58:7| 0975 Sorazi. ‘(609.07 o O) 797 4 [NE 8/E .4|E V| 8204277) 329 1223 62| 61 65/0 o 8 54 op 4) NW SE zo 7:00 9222 Mz 7gjo= |Io= |I0= | o'0 0:3@=| 04 |SE 1|SE 1|— ol 61] 43| o*gl 105 gaig9il gollro= llo= |Io= | 0° 3:3@=| 2 |E 3|— o/|NW i] 200] 63) 17| 227 98| 94| 03|ro= |Io= |10o= | oo 10:7@=|o05{|—- o|NWIi|— ol 07| r7| ri 26 98| 906| ablio= |Io= |10= | oo = o'i|— o) — o|— ol 00] 0:53] 0°3 6 99| 96| g4|io= |1o= [10 | oo o'2@=| 1 |— o|— o/— of 0°5| 0%7| 07 13 go| 84| Qgilro= [io= |10= | oo = o2|— o|— o|— o0| 03| o°6| rolf 14 94| 92| 84|ro= |io= |10= | oo = o'2 | — o o — ol 06 14 4 20 gir| 86| g4lio= jo o 0*7 = oi |— o|— o|— ol 08 06| 07| 16 83| 79] 9i|o9= |5 o Ga = o:2|— o|— o|— ol 06| og| 083 14 go| 82| 87|10= j;10= |to= | oo = o'2 |— o|— o!/— ol 02| ro] o-| i0 gr| 85| 62lro= [io lio 0'0 o'2 |— o|— o|— o| 0°2| 0'3|] 06 8 86| 751 92/9 o O) 72 09 |— o|— o|— o0| 04| 04| 0°3 II 66| 48| 611 o o) 9‘3 gr E- 3 E c4SE cs 654224 | kro:0:108355 53| 60| 57|0 o o 89 pk 3 E 4|E 4 1302210259651 82| 80| 8300 o) o 93 o'5 | — o|— o|— o0| 55] 0°7| oo 8 79] 80| 5g] 5 10 I 14. 20; @E IE .6lon 07037610350 45| 48| 69 o I o 92 ISEE SN 21— (0025: |22%1])7610378 56) 65| 61| 8= |o o 7:5 = 3 | — o|NWI1|— o| o:5| 34| 2°3 53 Dr/Medarh 66, 5 o O) 8:8 24|E S5|NE 6/NE 6] 244| 51°4| 671] 1221 63| 39| 81l0 ciullal9% 22 |NE 4|NE 5|NE 5| 56*1| 35:7| 38:9| 1097 71] Smit83 o o 94 ri INED5\E 3|E 4] 5074) Ir) 2531795 65| 50] 72|0 1 o) 9'0 o'5 | NE 5|NW1|— ol 38:0| 19:6| 8°1| 493 61| 60) 74|7 I 7:6 o'6 | — o|/NWIi|T— o0| o9| 2:3| 0%4| 23 S Somma Sì : SE 76:41 72°1| 77:9| 65 | 53 | 46 |ui6-1 538 24°0| 17 1:6 14 || 13:5| 115] 12:5| 8460 ANNOTAZIONI. Li 1 12% 18—12° 36 a. ®0, 3% 36—4* 18 p. ®°, 59 18—5> 30 p. ®°. Li 2, 6h o a—12%0 n. @*° (alle 2% 30 p.in o* 3. .4:3mm @). Li 3, 12*0o—12° 24 a. @!, 3* 42—3%48 a. @°, 5% 12--g°o a. @!, 10% 18—11* 6a. @°. Li 6, durante tutto il giorno =°. Li 7, 5° 18—5* 42a. ®°, durante il giorno =°. Li 8, 12° 6 a.—12% 42 p. ®', durante il giorno =°, Li 9, 6. 24—6 48 a. ®°, alla mattina =', al pomeriggio fino alle 6 p. =?. Li 10, durante tutto il giorno =". Li 11, alla mattina =', al pomeriggio e notte seguente =°, Li 12, durante il giorno e notte seguente =", Li 13, 14 e 23 durante la mattina =0, Li 15, durante il giorno e notte seguente =°. Ressvoleiddatt Letoattr cri MoTGOLOT00I Gar IRtASio 60 dd ii Dda cege e iene gi ce 4 ar a serri, pietre cio de in “i ca t n fatt ti VAI BT E O Rica 10 pagate (Ar: ci di svtoto omoisetli parlar di ia vst 14 ata iotinto) 0 otngv: 19h id i | È Swi 1) zi core A eat ale) ERI) gl RI OLIO A RE sf È Din OT. = A/R (et 3 (SEO MO TORCIA RIO FP i sa | me fi | Dia (i 4 he ice i Hal 9 L rd MITI a il ap — ? SL mit | | | DE EP I dd di RE RIRERAR T ART pn a II pra VI Ì | | NS fel WR a Al Erto MTA due i ha È, en dla ve At rea) n° canna a I DIC rg i LO } { { { ti f Dot Ri de Ore no E PUT NOS ['' Po60 oo Ou) te a i pot | ata } $ ia 50 ua LU, j i (9) @; f MO (A) pE né [gros pate 1095 HM so Waste Li GSO SONE Gli Cep NO pei e sh i pico Uri 34 BEVE dia \PE sabd lA Pa “o O FARAI Gevi GIQEVI VISO. HP WA #4 Wa I ae bai so Ì Il | | RIST. iù I PES oftt FAO Le EG se La ui | = wo dii vel {rei VED | nioe | ROM 0044 È SL ASD FA E Vago È Z50) pe d0O 7 Tab Gi LI Dic CA a VIVI | Ro REMI 1 dg ge DE Et o) | fo (LO) IO, i 1) | O dle (00 fo! | ni Raro | oi Hi È) Ùù Ge d trae Ada ia put fc TTI 7 Pesto] 20 1 | | 1 3 DADI TANTE RE OP) ODA de PI | rl Î do Win Ù detee- DI i ep rei II LODI pi i oto È ni ORI Ri BIO MRI) PO\O: | Lo l'apiiii @ela R = Ue Ì 01 toi LR % | Ho } Biol Tb di dg e LIS Ù Eu | ti Î Rybii O pia peo cao ivo? 6° 0 lira Di fe mene Pi v dl 10 dt, LO | 0 Ye 10/50 ie i Vu i i ni Ù và. +01 Ì ì îi Î î} a) i i Ì i \ ‘i ) N, o: | Po to fai dti) do eb | peo fui iii SAI tap ei po pio T'Ogte|OIe i i pos ga | Di ie |d'ofilpes Co, fix AS) 4 SA REI a Arpal top | iicit) | QUs peo FO DA Cp E ai A phi d1 e pod VIP | DE TL IT n I en guy | i ì il i, d Ì î i ed Ì r TR, ORE Id tere. Pra (OSATO oe . TONI pesi Beta dre et Lat ha LR Ki DITA Ver SSL pra ile ei ia, O MA AAT Allori ic (00 OO —. Tala db; Fato | TONI pres 16 p) deal ar E |a Nos î PO pron e 130 rit Le (È uu te! DM | RUSSE AI | Ì 1 / Ì Ù i } Iaprt Pri LG Ao RIE CIRIE p 28 AC È Loto Cop Liegi Io: VUTDEC ie ep II Fil dl fE*bì è o A Toro a (ERAIEIA a pd) i ii DIM 0 dl LEA i | y î N % | Il N I | È È I Î K Ì NRE RAME ARTE POLO | } \ AR De i ; de | 1 1% .& ll ammo@. LE odgBip eroe epr bdeti put 00 I Tati idepriei I OBIGE DIGLI (tr ne | î H | | i Ì danilo duitn prassi oni teme samp Ria Miniigo Gall'u METTA CLIO hitalica Letta peegslane ve gii ag 4 Mi Ogs P pa > PI isp n gronda ci) Mpainieo seria priorita Adi din dl 404 "I À d #I mf tAlinta (ATE, N RUS Pam E A data saro gl Si Do) % sum Di et a Ma sd un Pe tn FR atri VETTA t) Ra vini PE fia EoAR, gi E i op ogni ida i io Modin:4 0 | Pira cati Bé step ICRAIA IRSCUUBIART.A O oasi Ten or fa 1 ide i PI sf alla Lofggizatmog ls AI Soros Estosigna. 1199 000% Ho i gori 0 orso. on tDiiaprorba L'A # DIlsohae | +2 È sd ti + % L : ‘ È De «fa dj fi LOT] Papi ma de UR fe , Ri Man) ) di î 0 5 gio aa se at Spa er*elip scarna meo’ | 5 È lr» bel bi Lé £ — - = -_ (I e _ Coal _ > “ so' iero : - uao > © "Qeio . n = A oe ° e ” - - i dg ® > ° -- + si 4 0 K vj i nti "4.4 L Caio: e NI TI È Le best E SÒ Ì î - 2) Si = c: D'w o ei Ro WI: (FE Wi 4 Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio (Elevazione dell’ Osservatorio sopra | Pressione dell’ aria 2 in millimetri ridotta 6 alla temp. normale O) Doe ve rasi 62% p. | pol a 1 | 7564] 7554] 7549) 80 2 53:3| 48:8 39'8 6:5 3 39°'2| 42°4| 470| 44 4 53:70 “5655 598 Sa 5 60357) 65:06 678 44 6 68:5| 67°6| 68*2 3-6 7 67:4|] 662 65*7 48 8 65:2| 64°g| 6400 6:8 9 63:35. 1032 62‘9 8:6 10 61'9| 608 604 9'6 II DT Ogai 583 97 12 DgiziMMo.rer 60:8 99 13 5430 5554 Sri 9'6 14 bgtoil 19377 550 8-5 15 60*'2| 607] 624 84 16 60‘7| 604 5o'I g'0 17 9970) Age AS 18 61:71 1613 63*2 48 19 660] 66:2| 674 64 20 66:7| 67°0| 679 78 21 68:6| 68*2 680 80 22 66°5| 65°1 65*3 8:2 23 644 | 64°5 603-:8 6:6 24 63:2| 61°9 60°7 7°0 25 59:3| 603 6r°I 54 26 6x7.\N#63:3 649 7:09 27 66:27) V65fgil' UG6:3 6°6 28 65:21) (699: (0259 5‘6 20 60:81 +59:4;| 109775 5I 30 56:6| 55*6 548 Loi 31 52:9|. 5l'o|l 48°0 49 Media || 760:45 |760*26 | 760'44 6‘9 Massimo della pressione barometrica . . Minimo della pressione barometrica . . . Massimo della temperatura. Minimo della temperatura . . È Massimo del termometro d’ insolazione AT CIO SO Minimo del termometro d’irradiazione. . Massima velocità diurna del vento Media velocità diurna del vento Massima velocità oraria del vento. . . Media velocità oraria del vento. . . . Somma dei chilom. percorsi dal vento Temperatura in gradi Celsio Mas- sima 1641 chilom. li 26 QAipin| (98° ps 89| 74 8:8 12:6 79] 42 80 5‘0 8:8 5°6 8:5 45 88 6°2 972 80 10'8 0°7 raso 94 ISSN IO: IO*I g'6 102 10*3 105 868 12°I 100 100 75 8*2 6*2 94| 82 g6| 84 9°9 88 99 82 go| 64 97] 96 52 5‘0 19 NECA 6°8 49 2007 77 80 56 8*2 78 80 82 gI Her 702. == li goseggoe li SRI i: AR LI rp GO sob eGeli OG4UGIRÙI 2005 AMOS 78.1, Ide Le 7706» li 26 Minima Und SN 6 0Ò È WaVvAAd NUA IDO YO 0 NY UL A NUO die Bua Insola- zione mass. 2060 1416 2164 20°5 21:97 240 234 12:6 25:6 24°0 20°3 2560 25'6 2779 25*2 27:6 24°0 32°5 22'0 18°1I 164 16*9 2260 24°2 12°2 118 21°5 1560 12°2 1360 1560 20°5 Irradia- zione min, | ULEER AS UNE uu 090 DOO ASIJILWO O Ut LI LI LI Vi OI : 5 3 RR o 10 0 vn1o 09068 N'UWOO “» N NUWDNINUYUN SE (o Pressione del vapore in millimetri 7° a. |NBkip..| 9*pe 7°I ga 6°6 66 7'0\M67:8 48| 59] 46 4°I 60 40 353 61 5°6 48 6:8 Seo 49 6:6 65 0-2 6:8| 773 72 8:6 80 80 8:6 VO) 80 8:81 1833 84 Fu 8°2 7°6|i 794000 7°è| 848 9*7; 712 5°*5 67. On 7 8:6 82 7:0 95 753 69 061 73] 74 76 8*2 753 74) ABNNOS 7:60. TA TETI the 79 9 5‘9 46 42 45| 5o| 44 41 qo| 36 44| 61] 04 56 6:2)] uvosa 51 Segni 3 5.2 558 74 6°2 gio] 6°6 +1153% UO Minimo dell'umidità . . . Massimo di pioggia caduta 27°4 ®® li 2, Spiegazione dei simboli. *) ‘el. ia pioggia . neve grandine nebbia temporale . lampeggiare ‘) Le graduazioni di questi fenomeni si indicano cogli esponenti °, % e %: p. e. X° indica neve leggiera, =' nebbia forte, ®? pioggia molto forte. astronomico-meteorologico in Trieste. — Gennaio 1999. il livello del mare = 25*8 metri). FÉ : > - 3 AEItA Annuvolamento|z£| 2 E Sc Direzione e forza EA Mella in pr. % sereno= 0 cis E e | S del vento — in chilom. all’ora per Sela otel annuv. — LO dn E = PE Salmo, Gate gl’intervalli di tempo i. SEU on WET RRNadiaRintio= p.\ 7° a. |2° p.|9% p. 5 SI £ || 7a | dp. | 9® p. |9*—7°|7°_2./2%_9> BE n lai > h 89| 84| 8610 zi 10 0'0 240@ | o1|S — o|— ol o't| 79) o*4| 117 gi| 9I| 72|10 10@=|10 o‘ 2749 GSi:SE nl 0. Sia Mao 1247 727| 77| 7410 7 6 3:2 = o'6 | NE 6|NW3]|E il 41°2| 199] 3%4| 500 iizall Cono: «| 6 O) 3-8 KI. — 0] o(SE rh (Micart) 62 53 za Mi gdo I o 7°0 SONE 2|— o|E al o'0) 4050] 189 82| 83| gollo O) o 7°5 o'2 |— o|NW3]|E il 48| 9:3| 3°0| 103 76| 78| gio | 6 4 46 0:39 o:3 | SE 1|— o|lT— ol 28) 5'ol 26 74 84| 79) 92|10@=|10= |iIo= || co | —@= |oo|SE 1|T— o|— ol 3°3| 0°%4| 04 36 87| gol S8alio= |8 10 o'0 0*5 o2l1T— o|NW2|T— ol o1| 43) tr4l 45 89| 81] 87|10= jo 10 00 oz: —.G.l— col. La raro 21 89| 86| ogrlro= |8 10 I°I 12:40=| 2) — o|l— ‘ol — ll og to 13 37 92| 78| 92|ro 10 |I0 0°7 o0'4® | o2|SWI|NE 2|— ol 43| 44| 59| 128 86| 83| 86]10 2 o 49 o°5 |SE 1|W 2]|E 2| 094| 96| 94| 224 86| gi| 83| 7 (7 O) 3-6 og VE = ET. 63074 69| 73] 66|0 o o 6°9 PERLE = opE ll 50 Sp o a 78| 88| 095 5 10 10 3-0 o°3 E. r|SE 2/—. ol 6g rom 04120 86| 89| 90|Io 9 I Ls) 61@ | o'1|SE 2|W :1|NE il 5°9| 97| 54| 165 86| gi| 97] 3 I Io= | 60 = o2|E iI|— o|T— ol 253|] 46| 06 58 gI1| 84| 92] 8= |1o= |Io= | 6.0 o0'3@=|02|— o|— o/W if] o°5| 0°7| 13| 25 96 | 92| Sglio= |ro@={10= | oo = OI |— o|— o|— o] r°0| 14] tr 21 06| 86| 8r|ro= |io= |IoE | oo = o |T— o|— o|T— o| 04| 0°6| 0°3| tri 93| 83| g2|io= |Io= {10= | oo = o |SWi|tT— o|jT— ol ir 44 04 44 98| 8 gg|| 2= |Io= |1o0® | oo = oi |— o|W i|T— ol 0:33] 29| 36| 48 96| 88| 79|10= = |Io co | Ixo@=| 06|— o|— o0|— o0| 19] 33] 2°9| GI 87| 69| 64|10@® |ro to o°o | 114@ | r6|NE 2|NE 5|NE 6| 15°7| 371] 53°1| 956 61| 64| 57|9 10 10 o'0 26 | NE 7|NE 7|NE 7| 621] 69:3| 71‘9| 1641 37 | SM 5Ot7 Li (o) 30 19 | NE 7| NE 7|NE 5| 698] 64°1| 55°1| 1395 65| 77| 8210 to 10 0°0 —® o |E 4El a ‘ol 324) 1031 zl 86. 78] gil2 10 |ro o'o 02° |-Ei WSW 2/SWrl 3 guides 74| 73| 9310 10 10® | o'o r9:g@ ov |\:SE- I°/NE rn SEVE) do 4000 aos 79| 72] 92|10@ io {t0 o'0 5:86: | o: E 5|E. 2|SE 02. 2506) 246 15:61] (530 S. | Somma | S. S. Bar4go:6|:83:6) 72 | 755 | 7.1 1624 96*5 16:3| 16 1°4 1*2 | 10°9| 1rt1| 09°2| 7766 ANNOTAZIONI. Li 2, 1210 n.—1° 42 a. ®', 22 18—3t 41 p. ®', 4° 18—12°0 n. @?, (2—3ra. 64°"@). Li 3, 12.0 n.—5*o a. @?. Li 4, alla mattina =°. Li 8, durante il giorno =°, 6° 24—6* 48 a. ®°, alla sera un po’ di @. Li 9, alla mattina =0. Li 10, 12° 12—1* 6 a. @°, 4° 48—5% 6 a. ®0, 5. 48—5° 54 a. ®°, alla mattina =9, Li 11, 12° 24-—1° o p. @?, 1° 48—1* 54 p. ®°, 5% o—5. 24 p. @?. 11° 48 p.—12° o n. @®! (alle 12224 p. in o* 3. .4-imm@, alle 5*op.ino. 2... 27790. Li 12, 12% o n.—122 18 a, @!, 5h 42—6" 30 a. ®', 6% 48—6h 54a. ®!, 72 6—7ì 24a. 0, gh 54— 1oì 30 p. @0. Li 17, roh 48—12% 18 p. ®'. Li 18, alla sera =0. Li 19, durante tutto il giorno =0, Li 20, 62 24—8h o a. ®0, durante tutto il giorno =°. Li 21, durante il giorno =°, Li 22, durante tutto il giorno e la notte seguente =°. Li 23, durante tutto il giorno =°; alla sera e notte seguente =". Li 24, 5% 18—5h 48 p.@!, 7° 12—7? 30 p. @!, 8h 241—8° 48 p. @®!, rob o— 108 18 p. @'; alla mattina =', nel pomeriggio =0. Li 25,12 6—1È 30 a. @!, 3h 6—3? 18 a. ®0, 5h 36—10h 6 a. @!, 10° 24—10° 42 ®!, 11% 6—112 24 a. 0, 122 42—1b 30 p. @'!, 10 48—2h0 p. @°; alla mattina 5—6. <. Li 28, 12° 45 p.un po’ di ®. Li 30, 3% 54p.—12% 0 n. @!. Li 31, 12° o n.—1Iho a. ®, 1° 12—1. 36 a. ®9, 22 0—2% 24 a. 60, 3° o—3% 18a 0, 4° co—4. 54a. ©®°, 7° 3o—-8* 12 a. ®0, g* o-Ioho a. ®0, 18 54—2% 6 p. ®0; 6h 6—72 6 p. @', 8h 42—gh 0 p. ®!, 9° 3o—-gh 48 p. @', 108 12—12h0 n. ©! 009soistrtodi satana at. 001 dolo ae A tfirioin e del 2 SA 0 ni recent pi ni n ie api pena ere - - È ii ì 0i9910 lag Li i | ato 4 asolo i Du i ni i i gi P* (ig MURE) C.NATTIITVA 199q ato {ls mtolkfa ui li; È ide toh 1a mA | X d (3 1a D 2010798 CPI dedi ia {Merola i la hi Giai s 1" (5 IPA Moi Iv 0 10 ele; Î ii n | SS | (Ds i viate lato) he toa viva sot LI (LIT “7:70 use salici DI LIS ‘gl hs: dp î uti He ì P LES i da; = Ì ‘ b ir Ri 1 pen nti i ere it TRAI it rr ni rai fa pi I toi ì INP doi | 7 i noi. Bo gal IL dial i ERE 0 Dr ka BR (i CARTA Va | Moi a ie Riot pd Wgpra di Do | { Sla si LA sì | ACI To g0 pig SH IPA Ie 01 | fio iene gg BI e PO per] O ale 1 pes puoi fe E) IIULLO, i dl eZ Vee a i VO (14 | Getter bo ter, High are poule eil Ò | I il pio lo ii poi Poe Î LO enti Rat Nou leo ae Me ero | Pò #0 ora Al'ecta ) sie 1 rota VIII PEN RT II pane batt o CNN gle IG ca 19631 a di Ut Bon Ì pioli Lobeaipoa boe d I eati ea pi piglia adi (10 Roia, PE sede TA Be li fia ao EJ (Urp? IA ob L'opat \ do =®E6 Ou fil or | opt lire LE fa Ù) Î I Na tO iN | dit o 4 sa Ai gialle | mu vò I. = Do late 140) od a i è ROLL d, diri disp (: O ws. do AZ pedi (9 CIS CRM evi Ì dp | SI Mt i i h] Ei pa DMC SA | Me | deli di AE edi i e hpee gica I peut lio. Bey rato npe Rd oo ao i 0 ci | aida] SB e de | galli vr MINI } sid i #0 2A | bo i moi } È tI 7 ‘ SUA Hd | E Ù sito orde toa i pig f lrpi (9g Bag i IR PI Moagniato dla provi r n erotani ts .E La fe cda de © vi vili&ziato dall sub dttai % fini dall o tataiia e Vpi Migantica va vetoaga di SIOE È din È abi «e È Pei 9484] Er*iet* dat i) * ce di NV FO DI8 de è ì LI [rt i Gt Ci dei ui tl ata Fr | Za nia Vi a Ln TA O fee co «92 9 DI e ‘Raman 7 he ta E i a MIE 5 LI N S dI n x Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio (Elevazione dell’ Osservatorio sopra sione . 5 FIGaI tia Temperatura Pressione 2 in millimetri ridotta in gradi Celsio del ke POLSO o alla temp. normale 1 Tn E O | Insola- | Irradia- 92 NOR: 2Ap Minima| zione | zione | 7° a. | 2* p. | 9* p mass. min. | 768'2 | 7672 8:6 218°) 12502 0°3 40 6°I Dal GOzil (605%2 10'4 3s7i 03278 14 50 6*5 DR 63*3 62°4 12°0 ASA MERO IE 2°0 555 6°9 64 57I8) 1 (56% 12:6 67} 18329 50 6°7 69 6*3 DES 549 104 20] ME20:5 o'I 7:6 84 47 65°2 67°2 1°9 —r0| 240| —2'8 2:5 4°2 34 65°5 65°1 48 —2'o| 270] —3°5 313 309) 39 614 61°2 5:8 ito Ser = 249 3-8 42 558 565 84 3g] 1278 2:5 6°4 6:8 758 62:0|] 63-0 130 Qrol| Mg: 64 6:6 8:6 84 644 647 13°9 95.) 120:7 8*0 80 Q'2 5g 6316 643 160 I°4| 13250 9*5 5:8 54 42 619 654 1772 4:20 (0830749 OST: 523 47 30 6644 | 67°6 18*2 I'9| 40°00| 107 DR 30 42 674 6715 1916 i SI 93 50 301 3°8 64°8| 644 16*0 3a 12:00] 286 9‘9 6*5 7, 6*2 62:8 61°3 75 3: LISA d4047 0'9 39) 7°6 75 54°I 50'7 16*4 2î 10'0| 380 8‘0 12) 6°4 69 48:5 49°0 7°0 37 5:02.01 05 6:8 3% 2‘6 47°0 478 3°4 3: 22074! 2I1°6 90 4°2 3:5 40 473| 514 gl a —0:3| 28:5| —2°0 49| 45 34 DONI 55:6 28 o’ — 0°4| 292|] —2‘4 2°5 39 4 497| 461 z4| © 0:21 2070200 3-8] 4°5| 4° 52° 52‘9 50 da o'3| 15°0| —1:5 34 2g 58:8 62°I 16 110 —o'2| 245| —1°5 3°4 3:8 375 664 66:7 7°0 o'3| 32:2| —2°9 250 2‘8 352 66'6| 67:2 g'0 o:8| 351| —10 36 4°3 44 674 67°3 10'8 3:0:| 960 1°5 52 6*9 6°5 66*2 643 12°4 4:6| 364 3*0 64 80 6‘8 60*4 598 I4'I 7°2 88:59 54 6:6 74 79 60°3 606 150 9:4| 4100 7R3 FD3 69 6°I 760'42 | 760*50 10°3 48| 298 29 bol 535 5'o Massimo della pressione barometrica . .770: Minimo dell'umidità . .. . 18%, li 15 Minimo della pressione barometrica . . .744 Massimo di pioggia caduta 14*8®® li 23 b: Massimo della temperatura . MIO Minimo della temperatura . ,—-2:0° Spiegazione dei simboli. *) ‘Massimo del termometro d’ insolazione igio PS PR Minimo del termometro d’irradiazione. —3: x *, PIOBA x. . neve Massima velocità diurna del vento 1719 chilom. li 13 pati E SERBAOE Media velocità diurna del vento 5160 SA ; Massima velocità oraria del vento. ne ASMIPOa : De 5 90 7 lampeggiare Media velocità oraria del vento. 2065 < j PE88 Somma dei chilom. percorsi dal vento 15995 ') Le graduazioni di questi fenomeni si indicano cogli esponenti 9, * e *%: p. e. X° indica neve leggiera, =' nebbia forte, ®? pioggia molto forte. i; astronomico-meteorologico in Trieste. — Marzo 1899. il livello del mare = 25*8 metri). “I° ' Co | . . iii Annuvolamento z£ & ‘& | S'=| Direzionee forza Mr Mella in pr. % n Le 10 L È E È S Ù| Rei I =) in chilom. all'ora per del massimo î î = ° = = a gl’intervalli di tempo | = Rca E | Za 7° a.|2% p.|9* p.| 7° a. |2* p.|9* p. 5 ce ESS CL | 2° p. | 9* p. |9"—7°|7°-2./2%_9* 8 | a a es h 6573. 78: 10= | 8 3 12 = o:2|— o|— o o) Mo:ol Moti 0:77 o) 74) 69| 82|7= |7 o che) 5 Gel —.0 NW ae: Mo ea N 20 7 60) MIiS5i Ko=2t o o 88 = 07 |— o|— o o| o4| 04| 0%4 9 78| 63] 67|10 10 10 o'0 Los SE 1; Wa 0 eso 370138 88| gil 77|10 10@ |10@® | co | 85% r1|— o) — ojNE 5| 673| 46| 381] 560 54| 80] 78| o O) o 9'6 19 | NE 6|NE 5|E 3| 617] 4000] 26-1| 956 72| 49| 27|0 I o 94 o'5 |E 3/|NWr|ÎSE il 290] riti] 69| 339 55| 55| 64] 3 I 10 7a, 1049 o: | SE r/NWril=0l 270 430 ‘653 94 97| 82] 03|10=@i0 |10@ | co | 126@= |0:3|— o/Ss 2/E il 26| 83) 76| 149 70| 77| 90|10 10 10 o*8 03 SE 2. NW peso 160925 87| 78] 46 10= Io 3 00 = 2:2|— o|)— o|jNE 6| cool 14) igol 275 54| 40| 34| 5= |ro 2 0°7 = 6:3 | NE 6| NE 6|E 7] 52:5| 55-9| 63-4] 1460 45| 32] 22|10 9 I o*0 600 | NE 8|E 5|NE 8] 80:5| 621] 691] 1719 27| 19) 34|8 o O) 93 47 |NE ?|NE 6 NE 2| 67755] 63°9| 291] 1157 qui (33) .30 0 ) o 9°7 xt |W 2|NE 4/E 2] 148] 184) 21°9| 391 47| 56| 55|0o o o) g:6 16 | SE 2z|— o|— 09| 8°9| 46| o*4| 105 38| 52 64 o) I o o':6 T:09||Rea 20/0 ig: 27. cond 41 68| 44| 63 o O) 8 8:8 0 — o — ol—- @| 0:3| o4| o 13 62| 49| 43| 7 GTO o'0 o:5® |23|E t1|NE 7|NE 8| 48] 471] 797] 1161 85| 60 710% |io |lo o'o | 1'01®% | 06 | NE 6| NE 5|NE 5] 65-2| 49:4| 40°1| 1147 94 | 70 66 |1o@ 9 10 24 3'9®XK 1°9 NE 3|NE 6 |NE 6 3257 48°1 46°9 1082 55| 69 85 ro 9 IO 2‘9 ro | NE 6| NE 5/E 4| 55:3| 5000 34°9| 1025 66| 79| 8210 10@ |10X || oo | 148@% | oi1|E 1|E 5|NE 7| 102] 219] 541] 751 58| 45| 4610 IO |I0 oo | 0:2@% | 2.5 |NE 6| NE 6 [NE 7| 60:7| 58:3| 63-6| 1504 71) 75| 66/10 10 9 o'0 7|NE 8|E 2|NÉE 4| 76°2| 35-1] 33-0| 1084 ti -A MN ) o o 0°7 2 |NE 1|W 1{W 1| 1855] 104] 13:7] 289 55 SES I 4 o 88 og = 0|NWr|=:©| 1:8| 5a, 43003 Ge 77) Sg 4= |4 o 96 = og: ||" o |NW.n|= Sl og 307 72| 74| 83| 3= 5 2 6.3 = o7zl— o) T—. o|— ©| r2| To 09 17 uz 62) 87|10= |3 o) 6:3 = PE" Wok = ol og Ego 25 Meo 97)2 3 10 74 o'1® ra Sie NE 3 ero S Somma S. Ss 63-9 | 594 65°5| 58 | 5:6 | 4°6 [r441 52°1 50'8|| 2°4 2°4 2°5 218] 205] 21°9|15995 ANNOTAZIONI. Li 1, alla mattina =°. Li 2, alla mattina =! Li8, alla mattina =°. Li 5, 7° 54—8*6 a. @0, 122 42—2°0 p. @!, 4h 6—4818 p. ®°, 4° 42—5%18 p. ®°, 6" 20 p. [S SE, 6%42--9° 42 p. @', alla sera un po’ di Y. Li 9, 5% 36—gh 12 a. ®!, 9° 36-10" 30 a. @'!, 3° 42—4* 18 p. ®'!, 5° 12—5*30 p. @°, 5*48—11% 18 p. @', alla mattina =0, Li 11, alla mattina ='. Li 12, alla mattina =°, Li 20, 6* 42—9" 24 a. ®!, 7230—10% 15 a. X, 108 42—1% 18 p. @'. Li 21, 2212—52 6 a. @!, 6° 18—8% 18 a. ®', 10°24—11%24®', dalle 8—10° a. XY. Altezza della neve in media 3°, Li 23, 11*o a.—12*o n. ®', alla mattina alcuni fiocchi di neve, alla sera e notte seguente XY. Li 24, 12" o n.—5*o a. ®', poi un po’ di X, nella notte seguente X. Li 28, alla mattina =0, Li 29, alla mattina =°. Li 30, alla mattina =°. COSEostali = fili ‘dat abivtiat Sfrvany de db — Bu “x prot Goto nd ramponi gx armeria spegni rt pen) meme mio seng ape vrtoanga a 4 A n h, - i nibort gtivoto 7 ll andtot a atolsont@ ai ar dal gpsgritabe aci | (figo | SEu ella Mi pd i 1 Sui quarto: preset: oto otorr ob ti peg se | ao i 0 "loi e: pit (A i) [TENOR E atta =w | n È (E Ed PID Sa 9 15 Vito boo si Re DI (SS-£ Si e È ko Mo de leo al Ù I dpi cas da ATTS mi I =: Di (fs dg N° n ud Li | Y Vipue att pa PR Meta br.) PRE #9) 1 bia de d so i | i | | i pat : POS SE IR ee Pa militanti intel tar | È i î t . ì i | \ Ì i i I LI | ni LEGERESO No I dose i LT e POLO] 133 sl CIS | a È ogg Ten bue CROATO, - Ore e ao Val Broî | a | a i x (9) {pro (94) | ATORO To one ii ba (9) _ i fAY Ri L=; fi DA i deu ds cdori ail | bs | gag | Sta | tao i DA Ri Boa evi hi Ha Ore ti Tpeariiao li I I | Ù i da RED bé O} 10 E Di dati dn ; Diu Î | D | ogf i pro nbig1ettosoe ian alb Ve | co tot REI (SVEVO (RAZER RI MIRATO Ti Road OCA IA 0A O: Mia cor] pr to | È fa Lats ‘O6a i ì N a: giogo i E pi ii Kodi grato Peel |OPrfuront frort See o WA eeio È Bipei f Rea Î , I | | } i A \ Il a pat prptte Lora | a) Au | 0 piange Felta | E oto OO Lib La E deri babod I Di no br AU pre) > 4 Watt) | Li li O Il PRI SL IONI or 010) pd go Ì GUà i) Si V40097, SEB. lord | pato te vali pros pi E0 Paco: Be I | de AVE il fra eg Ato pre Pata Paro ita SEI neve Leto VARIE i fort) È PR CIN E | FERRO, oto Lot È, dh \eo'8 | yu | opa retin i DEI | td g IE IE SAI A III lo, dic 1A KRT LIoto Cao jo dSbED Fre Ot 1 er DI e I f DAILA 030 ros fo | PL ta na du pe MET dH i DIL ì 0 tiura È agi cana ari 4 l'On to. FIRREI | O [IRA pura If Passi) DN ì (PO, CM 104 À ma È sBatto dg porgo dtt asti SIAM dr IRE figo DE Cso Lo peppe Csa n Lido | YAN dai Ì maps r3r (O ie] Sole (i rane. SI A perroi do JD pa] porn iù 18 è end lp Vi NCR: 00 (i - "#20 bio I i pg to BRL pè EAT (2 Ate Swi 8 Hm d-mefi dee Ì do ID ì È \ di t} { I oBai ped pd EEE | Vle pie VR 1 si egli i to E Pg dA ge =duotti | og pi da pet , | we si nigi pe Mani lc UA è SU ee I (Lo) E: i ty Î Ve [eo 10, (gm dA 0 Tio n dar pia CR {RE dI |P SECC CRI O ci TIA AIR dali (0) da PRIA Si IO Ogg pd di DEAR ca dins ftlivboseni ro : ì | | = î di 2 Po dri es Sa uil sente è | i ia Graal bi Rei | Aula leo 0 g drag i » app (denpoor N | i È { i apt o Her i Atraseoano. LÒacdiontdhoa > prg (ER Minima det umiaivoee raro dute frosalono UU st CRITICA ni iava + RO vi ione ti raapn Muytalino Sell 3 È Siepcdre rei: do 33 È vg li nina fa, sonni RIT = paia pio Mida 0 sf ellac®hI alain (39 rst itoi te So VOR, i. toro peas ® e} dt @- 0 esi ME Lat db SI Mise died. poi ib Saquan' nisa Miei sat) mn glinabkeît di raid ascor telef. Lai 3 Se @ n | Mas» bg | oa Eur rr di Str #0 98 Li 58 MLT di Neat cai Vdg sla d®p da È Da SAR di Le aa 33 dre de Tal | agi 1 arri | "64,4 Crea Ciani } pus Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio (Elevazione dell’ Osservatorio sopra Pressione dell’ aria Temperatura Pressione 9 in millimetri ridotta in gradi Celsio del pi DARE 5 alla temp. normale in TR 2 x "TE Dia Insola- | Irradia- CS MOI E ORD ST a e20 p 9° p. = Minima| zione | zione !! 7° a, | 9 P 9° p RATRS mass. min. | I 760°6.|1761:5 | 1702:7 (0 2210 MIRO (O (c A NOIE di CON NGI) g'o| 40°5 79 5*2 3*9 41 2 65:37 649 aM04:4| To:gil 14:20 f10:0)) 144 9'4| 380 6°7 58 70 6-8 3 64‘4| 6209 6118) Ttr=3) MINI: ol ET2:0)MBOr7 8‘4| 4000 6°5 76): gal TED 4 60:7] 60°5 62:5) 125) FA 10 13:0) TOO ETiTa 2A Sr 99 80 8:8 ga 5 03:49/MN63-0 642 |< 15*7i 2014) (13:50) (M20:4)]etirgi ad 95 59 8°7 8-0 6 05:84 0407] 6452) (125 7/0) asolo 75 5‘8 7:60 o) Vol 750 SICH Migsoli 0:44 750 GIO (43:79 6:5 73 63 59 8 57:61 481 48:9| 10:6| 1000 ON Ia? 8:2| 260 59 8°7 5*9 54 9 48:20) (Dre4 55°1 (001 ND VS 00) AO MD; 2 SNMNEAONT SEG) 973 4°2 3°8 10 5820) (983 N57 2 iso aa on rar 3 SO 49 39 62 63 II 5074 DA: 58 1346) agio 283 8'o| 4405 60 43 6'0 6°5 12 503. DOO IO II g*0.li (1348 7°2| 380 54 755 54 5°7 13 50 59 53°1 7e20| ABISSO gol r3:8 6°2| 41° 49 4°8 80 va 14 S2°91 CDI A MO RO o E e) 7:81 4059 553 ol 700, ‘gio 15) 544| 548 San VD] izazi i Moro TS:7I[ og) ezio 7°4 gi| 10°2 g*3 16 56‘0| 57°6 S8:glli ‘rm. cxS:gi rn ero:0) eros Nina 8:8 84 8°4 714 17 DI-74 0252 62:3.l'-‘n40o.l 104. c1a:6 Cz) 2a 88 7:6 8*2 8-1 18 (EE 9A MALESE, bas. 113*61))- T7°20 bro) tas 13 MIS 9'2 872) OMISISI 9'9 19 i SS 9o) 56:3.]ì isxi 170) drb:6 cgil 12:60) (38:42 1100 10°0 9°3 9*5 20 56:00: 57:50 N77 oz 7: rio 402 Q'1 89| 94! 8:3 21 Berna 58:20) odg] agi ra] ly nio: ao 89 8:3 9g:8| 9°6 22 575 MRS6;4 57°4| 151] 178| 146| 180] too] 443 81 8°7 QI 84 23 58:7. | or3| a6remi «1304 148 Crocs o Oo 84 63 ELE) 58 24 64°2| 61°3 61°3 gIS.l ‘12:8:|f s0)| iz 8I| 424 6:7 43 3091 49 25 58:8| 58:3 5o:7 134 15°6| 12°6| 16:5 84| 426 6°7 750 83 82 26 55:72:06 5o:gll 123] i5o| 12:3| 16-6| ro4| 328 8:8 8:8 80 94 27 ST:3 er 559 QIOIi (118 |\/IS:0)] 4:60 0:21 0083909 6*3 6:6 78 5*7 28 58:3|] 58°8 5g*2|| 140) 1972] V14in) 207; 1767 8-6 64 6*9 7°5 29 58-6| 58:3 br:zill Lio 1635.) Sag: Arzo DIO: 46 QUI g'2 93 81 30 560: 55:55) 55:70 163 IS" |orS:2] 18:82:20 Oo 8:8| 10°4| 90 Media ||758-10 |75746 | 75748] 12:5| 15°3| 12:3) 16:5 9°7| 40°5 756 71 76 5°5 Massimo della pressione barometrica . .766-0 "® li 6 Minimo dell’umidità . .. . 23%, li 24 Minimo della pressione barometrica . . .745:8 ®® li Q Massimo di pioggia caduta 22°9 ®" li 14 Massimo dellatemperatura. . . . . . . 20°%4°C. li 3 pi” Minimo della temperatura . . SPE Spiegazione dei simboli. ') Massimo del termometro d' insolazione .. 50”0"C. li 23. e 30. 6,0 pioggia Minimo del termometro d’irradiazione. . 4*5°C. li 13 SERI Men gi Massima velocità diurna del vento . . 1118 chilom. li 23 = Ne de a co 3 gl Media velocità diurna del vento . . . 3228, a "SE I Massima velocità oraria del vento. . . 66 li 23 a. E APOra È a È H < . lampeggiare Media velocità oraria del vento. . . . ER IA P*8 Somma dei chilom. percorsi dal vento 09684 , ‘) Le graduazioni di questi fenomeni si indicano cogli esponenti 0, * e %: p. e. X° indica neve leggiera, =' nebbia forte, ®? pioggia molto forte. astronomico-meteorologico in Trieste. — Aprile 1899. il livello del mare = 25‘8 metri). 7 ì 3; : î pr Annuvolamento 25 pa E A Direzione cina MIDI Iedta ; sereno= 0 i Dv |=09 el vento - > 1 in pr. 0 ®© £ NE DÒ A in chilom. all’ora per del massimo CIAO fi = E = E calmo 0,iurae 10 gl’intervalli di tempo Rn iS E Si E s È Ta a.l2% p.[9* p.| 7% a.|2*p.|9*p.\5® È e |B5| 2a. |2p.|9 pp. E [=] | AR ee h 59| 35| 4210 10 3 29 20rREa vo E SEM: 53. 6-7] (644 GolMW5S 0 74r0= | 8 I 2:3 = o7 | o|NWIri|— o] 8°5| o°9l ri 46 SIISo \72:Io=. lo O) 69 = rrI|—- o|NWI oiliaforn Mezig:H ooo] ‘26 75| 74| 67|10= |10@ |io o'0 1:70=| 22 |— o|NE 4|NE 6| o°6| 7:3) 42:6| 537 5o| 49| 72|1! 8 o 555 g|NE 4|W 1|— 0|477| 187] 29] 449 SAMO 07) 7 o) O) 28 og SE ri— ol= ol Gr z7z) 10:34 115 Silio enzo) o=' | 6 10 6:8 11020 tz | #o.pNI' «1.RES tons 02:35) Mro:7 4a 92| 64| 61|10@ |10@ | 3 00 7°0® 10. |\SE- | NE, 5 |\Evallz6:2/i2oan rs 0280 60] 37| 378 7 I 1°4 17 | NE 5| NE 4|E g4| 1900] 40:7| 22:6| 633 40| 54| 68|1 I O) 10°4 5 |E t|NW2|T— ol 12:6| 107] 13 163 58 5013 6 |ro 8-1 3:g@ | zx. — o{W 3|SE 2| rog 8:66) 18:00) 247 Boz 9 10 10® | o'o 1189 20 | SE 3|]E 3|NE 5| 192] 21-9] 33-4| 640 64| 70| 84/0 8 9 3*7 0:60 | 3 INE 5|W 2/W tl 431] 22°1| 213) 627 70| 7 87| 6 10 10® | r9| 229@ |o:5 |SE 1|SE 2|/SW 2| 37) 16:7| 18:0| 329 gI| 97| 85|10@ ‘10@ |10@® | oo 11°1® o°3; | SET" SE, 2SW al 129) ae ea 84| 64| 72|8 O) 8 75 1:60 ol SW'r|Wéi 2SE° 20677) 15:5:005-7082004 64| 59| 75|8 8 I 710 07® I4|S. TW 2|— o]. 86] 80/7 71) 76] 78|10@ {io |ro 00 0:76 ob — oNWir =. 16) 5 Mea 78| 6t4| 68|10= |10@ | 6 05 1:50=| 06|—- o|— o|— ol 0o:6| 46| 16 59 64° 6207717 7) 10 56 og | SW. NW2|W. rl 44| is enza GOTI GO 2 I 4 10 osgalli = ali Wi. ez Neri 3r2) (50; 87 68| 60| 68/5 O Io 6-8 r0|— ©/NWrljE il o:6| 3:3| 64! ci 56| 43| 57|8 o 2 57 26 go | E 6|E %7|E 624 651. 6258 47| 23| 48|l o O) lo) 12°4 2-0 NEO E, iS 1534 gna Soil62:| 79 5 9 10 4°I 0:39 1-0) SERE NW 2. cal 82) 770035: a 83| 63| 8g|r0 10 10® | oo 18:2@ 0-5 Si Wo 3 Sal zo. 7 ion 73| 76 49 |10@ |10@ {10 o'0 2:59 15 | Eri6a:N 2 | Elazi 2270) 2270 (40470 54| 42| 63|6 o o) 9*7 o | E. (5.E. 4|— ol i77| 350) 870439 69| 67] 67|0 o o |r1:7 ro|— 0|/— o|— o| o0| o'0|] 04 3 63| 67| 80| 0g 7 I 50 o'3@<| 13 | — o|/NWIri|— 0o| 0:3| 33] 46| 64 i S. | Somma || S. Sì 65:31 585) 68-6| 6-8 | 6:5 | 5:3 |138-5] 858 42:5| 18 298) 1-5 121] 15'6| 135] 9684 ANNOTAZIONI. Li 2 e 8 alla mattina =°. Li 4, 11 6—2*42 p. ®!, 3'o—3* 18 p. @®°, 4'o—4* 30 p. ®0, 6° 6—6° 36 p. ®°, alla mattina =°. Li 7, 10% 42 p.—12°o n. ®', alla mattina =°, Li 8, 122 o n.— 12° 36 a. @®!, 126—5h 30 a. @!, 7° 48 a.—1% 54 p. @®' Li 12, 4'36—5%36 a. @!, 6° 42—6% 54 a. ®0, 7° 54--8* 24 p. ®°, 8° 42—gh 30 p. ®0, 10° 36—10° 54 p. ®°. Li 13, Ihbo—3*o a. ®°, 1130-11 54 a. ®!, 1°54—2%o p. @0. Li 14, 1226—1% 18 p. ®!, 1" 48—2° 6 p. @0, 5° 48— i2ho n. @'. Li 15, 1220 n.—2*0 a. @', 3'o—4" 12 a. @°, 5 o—8% 12 a. ®°, 88 48 a.—30 p. ©®', 8" 48-10. 0 p. ®°, 10° 3o—11" o p. @®0. Li 16, 5° 6—5° 42 p. ®0, 6" 24—6" 36 p. ©®', 7° 3o—7° 42 p. @'!. Li 18, 22 42—4° 24 a. @°, 5° 18-52 42 a. ®0, 11° 36 a.—12° 6 p. ®', 1° 54-22 6 p. ®°. Li 19, 7° 42—7° 48 @®', alla mattina =°. Li 23, alle g* a. un po’ di @. Li 25, 12% 3o—12° 48 a. @°, 1" 12—2" 6 a. @'. Li 26, 4'6—4°" 24 a. 0, 6° 24—G6 36 a. @°, 22 48— 4° 42 p. ®'!, 6° 24—7"o p. @, 8"18 p.—12"o n. @®'. Li 27, 12"0 n—2"12 a. ®!, 4'3o0— 7° 48 a. ®!, 22 42—5*o p. ®°, 6" 18—7° 6 p. e‘, 8° 24—8° 42 p. ®°. dan Ag or Gicolitgioeo vaftatnT ul'oolo0o tone Ko EUR Er papera OI Lee De DITTA PRE n tte tere nente rei 1 he n de Il A | AR) sibaut Atinopane "i ntabt agora DE IE mond Ca 1 MECVATOlO dd amor 19h lita Gb he?9) bi | Si 190 trota tic et o orata ti 3,8] e ao (MO Dperoni SOIN CECA / i 0 Ù) w- 3 (i SEI } FE ni sp rg la E TI i AE 0 dI ARI I Mi RIE ERALO AD LOR cl "tan Si CGA IA AIRES IDRA È E Re a E | fit st Î Ì | Ù nt | pi a tI Je ih' ti) Î bob) f er VR VO La » DI Pad i Ì ù ( iN Î Ò i ia ff | por MAO to) LA I x SIR n | RP 1 lun n sd i ì 6 MEA TV eli i paia e | RIE RI Roo ERO ALA rs XE39N ino gui mu Lo o BONI VR cal FAO (VT 9 e i TLT MACAU. bi RON Va VIURTO CILENO i er | eta | Ùi Lx} 7 Pd a | 4 Ù i Ì n PROPRIO (TT IO] | i Uniateh cei pi, { CIA TI di P tut {TE MERI , | DE i % U Fi PR 1 AO Me Ag aa | sia Ig wonsg Marti FAT e RETE hey TO | È ti 14097 [RA pui % AMO IRE droni 3 RIVE QSPIRIEI II RI) AAT, Dal E | arse A rio 1 @gtm — og] Dmag Bri perdi Firee Re, i n uv |? AA lim | (RP ii 4 Vu Fi Vili RARE Fi bid e ‘digli ci Tie. ) | I i ARA wii Via Rai vid > ui Wario ) de Luzi I & “ig DI và | { To I or Nati Kore 1a it desi val MARE RT SA TAO META Agg benny ODE Ag A vi LA ad ha #1 IR fr grip 1 i A Ep PRESE a di DETUTE li ; det I i px Lie ” Sy le Wii oe He fa I tg) ori Î ‘ OLA È he PA INT ING ci (PR'LA VAIO RI tai; OSIME Te: eri : | [ERE Te AMD VO RA ti iapgzi e: VERO ate (wi, LAME Il DI de bè; il . De Ii ur i Po PO ee he 1 l'i pi dati dd AL, ; t 4 dioiaaiilo i dra p er di tre poro MIND E PRE gi (TTI PT. Sg, PP ki Alte did di deliri he + gporincagit RI PANI ( PTRLI i Ue Vis Meri A! hi I (1 PI EPA jwgena È a peer A | VV | Dai VI ! D''i C È). N Î DA LILOL pol Pegi | oa 3 DAN ei brani i at I rn i PRE d'sontarà gr va 5190 fuit: CIPE tie DT ia Pilgotal 18 ia, Lia id 4 te Mai ran ey pe Leto isa da (hg ROTTE a ; N 0; IRR } Pit, VERSI PAR A 6 { A a si } : È ici 2 dl | de MELI din pg E° ag a lg 1 SI (2 MER NI ero: Recno da Ri ia e i n.3 Nos (NA (9 "a io (IA ui Liana 4 l — Mi e Ò PRI t 4 deri E 4 ne Ami 7 VOI LIO YOUIFTO CA irciiit daga ni a: i) Li TIBOO Ri Ù 4 Di ; È E Ì 0 f Coi spore i TORFRIR IRA EINE (RALITLRA ZIA TAL O iii ite), Tana IUSR i À ki | i } | di VI) » peg er 4 EUCCESITIT Co lu print ha ida PIL CILENTO VE Li i MPPTRTOSAE AIN) SEITE SENI NI e TINI LE si | Mining Meat Mi i E N ra A flag @ arr RE: TRL bs itpp (ORI apro ta de Ò pigri Parona gi Sdi sE Ripon pra sa | «POET pra pet Cera ARIA TN CN) Matia sd ein Hit ira p=gilit ra PALI DETTI ivi Toh UL de 1 en 9 “i :° i È \of val. Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio Pressione (Elevazione dell’ Osservatorio sopra dell’ aria Temperatura Pressione 9 in millimetri ridotta in gradi Celsio del vapore 5 alla temp. normale in millimcha Ò Insola- | Irradia- 7° a. | 2p.| 9° p. | 72a. | 2*p. | 9*p. Mae: Minima| zione "Rene 7042 p. | 94 mass min. | I 7584) 7590 | 760:2|| 18:51] 19°6] 104] 20:31) ‘r2:3/|Mi50:0) row 78 9°6 54 2 60:4| 584 753: zia 10/02] MANTO LI 10°4| 414 94 Exo) gg 80 3 575 N50: 56:5 |) n6%ail ‘roro | dr4:2) 21-50 13:32 750) o'6 96 4 54:9| 544 55 16:7| 160 9'6 | 19°3 7534083710 5° 1040 | 10°I 64 5 564 5070 57:5 4:8 TEO) 778 9'2 41810228 3*9 64 58 6:8 6 5g*0| 6043] 604 Cops} DISSE. 9°9| 144 EL De: 4°5 6:5 7:8 7:8 7 58:61 9055 55°r] 13581 180 G4:6 1858 TI21\C SD: 67 VR DELIO ms 8 574|V-55:7 53:30 AD4SI 194| 14°6| 1Iga| 130) 46% 115 74 81 94 9 52:21 MR Ot3 BS:ril rag 162) Sidia] ro:6.lt 125212500] Merito 10°4| 10°7| 10°3 10 57a6)| 15813 5g:8| 14°9| ‘19*2|" 19:6| zo:o. 126) 407) nr; Qi. TOM 9*3 II 60*1| 696 583: (agio or7:8,liex5:8.]: 20/0] 3:77: 4/0 SA 10°g)|t SLI:o||inazz: 12 58:81) MabS:z Goro. 18:90 19:8 152.) 200.) -.13%0)] 46:52: La 12:35) SNIusS 13 6o*1| 6o'o 60:4| 1849] 20° 164. Zosgil. \13°2/|f092:00] no 1:30 Snr0) Are$ 14 6r1°4| 6r°i 607] 206.) 2254] 6:81 22:90 1401) 4970) Miaa:o 12°5.].. 02:40 ciano 15 603|W8509;3 a:g.l. 200] 2373: | gio 25790 car SO io 98 MIDA 16 SOI R090:7 607). 18:8:| \r92] (17181) (224) 165) 918 Ma 12107355 NICO 17 61‘9| 6r°0 GIc8il ‘‘1gî8/ 23:09) ng:6|\24:0i (ra:38 542 oo 9'$ 84/10: 18 631) 62°0 617) 2078) <25:0)| 224 agio | e g672 52:34 gd 758 DID 7° 19 62:2| 62°0 62°3:| 21:60) 25:60 |M eg o 8:8| Ir°o| Io 20 6128 MING: 587 24°D:|c 12359) (20:20 12033) 82 D2°0) bb 108 | 130% 10°9 21 5o*1| 598 5g°@o| 19°6| 222] 184| 242] 147| 92°) 1255 g*9|; 112.|\Muità 22 59:6| 586 gio) izO:44M23:9)|NI9:21 2435 TOr4l MOSS Mo rI*gi] #24) Mast 23 59:3| 59°8 58*9il 209° 23:8i20:3;|l abiti 17:00) ESM Mo g:8.| n1*SiMiva:g 24 5A 055°%0.] «5277 8g zo: 7127 1600] o 11:64 ide 25 49%95 (14855: “agnn 164 2010) 10:01 Sa 50 Me, 12%4 |- -12°4|\WNro:6 26 53:20 MO40 565. igial-ra:4)|(0r5:0 e r9;9 e 16:20 ao 9593. 0g 94 27 5770 Q05Si0l ego: wr 3. 973 Mr zia e vol S2e2 9'8 8*5 9°) 1254 28 578| 568 56:04:21 3:97 | MESS Ta Ma 10:9 g'0 75 7°2 29 Sy) N59 bia. 13:48 48 i Wrgoe 15:00) ie) Siro ro; FRS) 70 6°5 30 641. 6550. 665) (5:30 £8:8) dini) oo) 828 9'9 76 8:8 8:6 31 68:2 | 66:6 67:0)| 0618-40 c27°g]) Gx6:8|r 0221 Rosta St 9*3 8:3 61 QI Media || 758:81 |758:81 | 758:66| 170] 19°6| 157] 2049] 130] 443)| 137 93 | 10°2 9:8 Massimo della pressione barometrica . .768 3 "® li 31 Minimo dell'umidità . . . . 31% li 18 Minimo della pressione barometrica . . .748 3 "®® li 25 Massimo di pioggia caduta 28-29 li 4 Massimo della temperatura . SP2TET CETO di, Minimo della temperatura . ACBEG. AI I Spiegazione dei simboli. *) Massimo deltermometro d’insolazione . 56-1°C. li 23 ©. Ma Minimo del termometro d’irradiazione. 3 ONG : * P108G1 Xx. . neve Massima velocità diurna del vento 1203 chilom. li 5 e i stan Media velocità diurna del vento 244:D 0, i ue | Massima velocità oraria del vento. vr Ci VI bia «Ke CAI ‘ii n Media velocità oraria del vento. LO: 20 SE - AMP eggs Somma dei chilom. percorsi dal vento 7004000 è sr !) Le graduazioni di questi fenomeni si indicano cogli esponenti 9, * e %: p. e. X° indica neve leggiera, nebbia forte, ®? pioggia molto forte. astronomico-meteorologico in Trieste. — Maggio 1399. il livello del mare = 25*8 metri). . . LI v Il 403 n COSE Annuvolamento|2£| £ ‘© |S'=| Direzionee forza Venaria Meda in pros Sarego 0 3 5 2 E KS È del vento — in chilom. all’ora per ue ai total. annuv. = 10 a E E = PE calmo — 0, urag.= 10 gl’intervalli di tempo E 155 Zibl È E |BF \Sa 7% a.(2* p.(9* p. 7° a. (2*p.|9*p.|5® î e || 7a. | 28p. | 9% p.[pt_|722*_0 85 = ta sù A h bal50, 391 3 10 n.13 —® EE TI Wo EFESTO 7) 66185 DAl54 | 7110 10 10 0°7 rm SE 2: -— ilo Mazzi) 2001 (187 ESME: 0.7 4 I 767 r4|—- o{/SWi|— ol o°9g| I°o| 40 5I HO zo 708 10 10® | oo 28:20 o:0.NSE. 0. NE »|E vs ast edi ron 392 100| 77| S6|10@® {10@ | 6 o'0 2459 o‘o | NE 6| NE 6|E 4| 658] 56-°1| 41:6| 1203 71) 69| 86|10 I I 92 13 |— o|l— o|— ol 52] 0o°6| 1°3 13 60| 82] 60| 6 8 I 48 Sin |l—- ‘ol E +3 200590035 62] 49| 76/10 9 10® | 1°3 3-09 r'o|E 4 E 2|NE5 32:60) 20:3 128] ‘646 95| 78| 87|10@ 10 ro Oxo) I'0@ |07|— o|]— o|— o0| 98| 16| 13 35 Fi O 70)/10 10 7 0°9 ron ollSWi24|S Eri M2538 ZI 5:31 126 07075: 85.15 6 10 7°6 0'6® o|SE 1|— o|— ol 39| 43| o 50 89| 71] 89| 8 o) o TOI inili— voil= toli=-0)|Mtoroii Tea]: 8 70) 66) 85/1 3 o uas3 rg li — ol. ‘ola oo ona 7 go| 62] 81| 4 8 I 75 16 |— o/NWi|— ol 0o°2| 27] 04| 22 56| 6o0| 6910 10 10® | 4:5 3:49 9|— o|NWIi!-— 0| oo) 2°3| 07 27 74| 82| 7810 10® | 8 04 710 | :6|SE 1|— o|— ol 27| r6| 0o7| 37 537| 38] 59/2 I o T3°1 40 | NE 2|NE 2|/NE 1] r°6| 26:3| 1°9| 255 43 | 3x| 3951 2 I 1052 66 | NE 2| NE 3|NE 3| 6°4| 291] 2099] 415 46| 46| 58) 2 7 O) 09 4°6 EC n NE 2-0 18521008 349 48| 60| 62/1 I 10 |13:0 | 18:5e[X| z6 |NE 2|— o|— ol 74| 2°6| 0°6) 96 56 56) 76|3 4 I 10"0 26 |NE 4|NW1|— 0| 129| 20°1| o'6| 274 67| 57| 808 4 3 6-2 —® zi|— o|W ir1|— ol oo r19| o9l 19 Spie 23109 7 10 TI 600@<| 8 | — ol — o|— 0| og| o°6| o°6| 24 gaglazor 93/09 10 10® || oo | ro'o@[%| 1°0o | SE 1|SW3|— ol 6:6| rr:4| 14°6| 268 8$9| 69| 7510 o) 8 42 1:6.NW'xl— \oSE.t| 653) br) 13:61 193 66| 64| 71|8 I 10®@ | 67 | 14'0@[z| +5 |— o|W 1/SE 2| 58| 41| 91] 147 58 Magies4 3 10® | 96 6:19 I°4 SO WeSnti3% Noro FI 237 75) 64| 63|10@® {ro 10 00 2:59 24 (NE 2°NE SNE 7 543053 63:39 65| 56/| 54/10 o |ro 0'0 2‘4 | NE 4|NE 3|NE 2| 55-9| 167] 14°6| 635 5g. Di 70) 8 6 333 21 |E :|NW2|T— o| 1000) 8°6| 5°0| 144 parime32i: (04. 4 5 8:3 23M NEI 3 E 22:52:01 |02:123)|00320 S Somma | S SÌ Bei orna|710] 08 | 6:3 | 60. 1839] 125:8. | 63°) 1-2 15 12 g°9| 10°7| 10°1|7584 ANNOTAZIONI. Lil, 1° 48—226 a. ®°, 22 3o—2" 36 a. ®0, rob o p. ®0. Li 4, 11° 54a.—12 6 p. ®'!, 122 42—12% 48 p. @', ing—2"o p. ®°, 5° 6—5*12 p. @°, 7° 18—7° 48 p. @', 8° 48--11° 24 p. @!. Li 5, 12° 54— —2° 36 a. @', 5° 36 a—12"0 m. ®'!, 122 18—6 42 p. @'. Li 8, g® 30 p.—12h o n. ®'. Li 9, 1220 n.—2°0 a. @!, 7° 42—8ht 30 a. ®! 11° 54 p.—12°o n. ®°. Li 10, 12° o n—12*6 a. ®0, 22 18—3° 48 a. @°. Li Ul, 9° 36—10% 18 a. @!, 22o—2%6 p. @0. Li 15, 4° 12—5* 12 p. ©, 63 42—8 18 p. ®', 11% 12—11° 36 p. ®°. Li 16, 122 18—1"o a. @®'!, 11° 48—12% 0 m. ®°, I 12—1° 18 p. @°. 2° 12—2* 42 p. @? (alle 22 24 p.in of 1... 5:54). Li21, 122 301" 0a. ©@?, 13 18—1° 42 a. ©!, 10 54—22 24 a. @? (alle 2Ro a. in br... 493 ®"@), 4 18—6° 0 a. ®?, nella notte [4, SW. Li 22, alle 6° p. ®°. Li 23, alla sera <. Li 24, 1° 18—2* 18 a. @', 3° 18— 3% 48 a. @', 10° 36—110 a. ®!, 10° 12—1° 18 p. ®0, 1° 54—2"0 p. ®°, 6° 18—7% 24 p. ©, 7° 54—8% 18 p. @?, g° 6-9" 48 p. @&, ri 18—11" 30 p. ®°. Li 25, 12 6—1" 12 a. @°, 1° 54— zo a. #0, 2° 12—2% 24 a. ®', 22 48—3% 18 a. @', 4° 48—5% 42 a. @®!. Di notte [< lontano. Li 26, 6° 42—62 48 p. @®°, 8° 18—8% 24 p. ®0, 9 36—09% 42 p. ®0, 10" 18—10% 36 p. ®? (alle 10° 18 p. in of2,. 157 ""@), 11°24—122 o n. ©. Li 27, 1220 n—12 24 a. ®!, 1°36—1° 48 a. @', 2-6—4" 12 a. ®°, g"3o—9"% 42 p. @°. Alla notte (3. Li 28, 1° 12—1° 18 a. ®0, 2-o— 4° 12 a, ®!, 5° 48—5h 18 a. @', 3h 36—4h 12 p. 0, Sh 6—5% 36 p. ®0, Gho—7° 36 p. ®°. Pedk 0t9ga Mot alza aiLonEgoiOTORIafie lv de de an al î ì A i TUTT sari: mntato | È in ARTO I Iddio a aa VINI Jota ceto | ua alto PINI î Foot i ta eTOSLn pito n IST di das, de FA h55i | È È I Et. GUT th OLIO tatintcha Ù aaa I | | VAL rd | È De 3 «dl i Dr ad A A ME ail Mt RE di | È, CE, af di Rete te Spl7 tota Pai Resa (ipa (cp E | | "o ql #8, Die! Ma k ri x sii no A enna tb nerina * tini tatto ra io pomen Lia si i | {l i | It PRE DL f i Ì Il : i il Ro ì an dai Log IRSA RATIO STO ARCANA OO RE I TI. Lijeeo] to i CAREER et gt o a dp O e leo AL OR SE to LO Rogi Lo (o E te det pe Ri { (AGR ALI IERAARNA SI ALATO, TRI poCAZi ici eo Meda: iron: @b L di Rogi 6) mi ira EDO. ha) 500 dI ! UR RC N 4 CAVI Muro RIALTO | DUI pe i I | Il | | | | t Î 1 pa i h de li | ARPPOTO SI LEI Ì dra | Rei 0 d \ (6) i i ì H Rd I vi R}? CIS ROnI } (OR LONATE FISSO ail: i 8: i ù DI O OO IT A da ivi & Ue Mito it MM it pp: Pepe pa perdeta Le mn i DON i AO i Di Oui det i Lei Ì Res (I ta A - ) Dc { i (ae: Ù DI } | Dì | b Vi il È è | 4 È | Ma I 1581 I ba egrei i hai È Loè KR US Late Ne Pai REA IRA mi ARI } É ha i a | OLO Lvg ii 0 to I RE - ; r"1 Ù : è | Li {) n° H Ma fguubtio Lod i ore: | Ale |, 06 Lr P E Ste AR { va ICONA AZIO È too mai tV ont i e pa i LIAN fi 4a Î va vo | Letgi AIA (TECA) i D 24. ARI ia | [0 get! l LUMI 1 dh | «ot Si PANCA CORSIE | DAS: ali cere Morro } ia : 1 vi vo det] PIT dee e e TORI NEO » watt dg lido ROS RCA sori aa di do n FAME id e PIRA TOCOS LE 108 Td E Set STA i DACI) Li Gn ER Chi Re Uk kia LAB dd | sto IRC n i di ; Lg | CA Pa Thagido IFG E proci ra] CER ROIO Or Pg 01 li gets Li ì Il | N fedi LI i i | È tl Si Ii î ] i G P } tl RE rn | ACIDO GL Woo lol ETA] do do pi 12 TERA "gt (iN) pas pod”, è ict I UR} ODI RG) +. tri i È | Lia 9 Mgo Did ho du ragu) i l'aranhro 9:00 } pro | voti DI, TALI NI } piste Ri dueto mu (È Vidi ge Ma dor 4 È È Sto I b:@0); O FTT Parga i [ISDN P1088 Xx. . neve Massima velocità diurna del vento 727 chilom. li 14 ai VARZI RA p GEANDIOE Mm. SUR Media velocità oraria del vento. Somma dei chilom. percorsi dal vento 2247 » DI È 94 è» 6741» . lampeggiare !) Le graduazioni di questi fenomeni si indicano cogli esponenti °, * e %: p. e. X° indica neve leggiera, nebbia forte, ®° pioggia molto forte. astronomico-meteorologico in Trieste. — Giugno 1399. il livello del mare = 25*8 metri). “Ie ò (3) e . Riu Annuvolamento 0|2£ & E DE i Direzione e forza Ma celle. in pr. % LETTE Di ICE E E S È I del vento in chilom. all’ora per del massimo i “ni 2 E Sha ne calmo — 0, urag.=10| eL’intervalli di tempo Peso] Li fa cs to tr tolto > do ala 0:98 p,1 7° a. 2° p.[9° p È ap 5 £ cl 7» gh gh grezzi conio gb 3 È i s ; î ‘(BE M- 235 a. P- Be 2E =) ai SIE h 5oileMb2:i (55.0 O) 4 1260 —@[q| 22 E >| W 1 NEba| iz N 40 654) 232 507 | AC. 00, 3 ©) 197 23|— o|NE 1|— ol 8°7| 1°9| o°9g 71 54| 53| 68| o I (o) 12°8 22|— of — o|SE i ICON IGZA Me 4I 0n|NoziM zoro o o n2:3 21|— o|NW 1|— of o9| 17] 1°4 28 SRMS2O7 o o) (o) 12:5 g= vo Wi ||: ea 48 55| 55] 68/1 2 2 12°4 22||— o|W r|— ol 0%7| 17] 0°6| 26 64| 57| 700 I 1 |133| 13-80z|25/— o|— o o| ogl 36| 07] 36 83] 53] 57|10@ 10 3 ESI 24® | 45 |NE 4|NE 3|NE 5| 772] 213] 331] 580 54| 37| 63/10 4 3 64 24 |NE S|NE 3|— ol 448|291| 5il 564 101 Mya NEL CO 2 9 I1°4 36 |— o|NWI|NE il o:5| 3-1 ro) 154 39] 37| 63|2 2 4 LI 45 | NE 2|S 2|E 4 324| 240| 14'1| 584 44| 5i| 71|7 I 0) 8°5 19 | NE 4|W 2|— ol 331] 170) 89| 406 62| 62| 6710 10 Io oo | 1ro'r@[%| 24 |SE 1|NW2|— ol 2°9| 54| 63| 164 44| 39| 52|7 ro 3 40 36 |E 4|NE 4|NE 4| 328| 29:3| 2009] 727 46| 47| 68|1 3 3 128 25 |NE 3|W 2!— ol 308] 20°3| 14°9| 447 53| 5g9| 76|1 8 5 54 2‘9® 255 [VEN STO] WWE 2: (20 ME2S1E 623) MOL 93 81| 62] 093/10@ |10@ {10@® | 00 241@ | :o|NE 2|NE 5|— ol 147] 33:6| 161] 469 94| 87| 94|10@ [ro 9 00 450 o'3 | — o|W 2 o| og| 8° 10 71 32 671 799 4 7 ber = ul ro|= 0 Coli IO) SRL GRE 28 66| 71] 81|2 I 3 13°4 = ig. ‘0.|/SWx|— ol og: Ionzo 70) 68| 75 9 10 IO 13 3:69 Ta I tolto 2:20 MI5:3 2°3 78 73| 61] 7318 gu |ro 3:2 | 36-89 14 |SW2|SW3|E 7:6| 141) 8-4| 241 gr| 80] 88|10@ /ro 7 00 iS |-o4.|\Ej 2:W. sE. rl do St pali 79| 70) 75|10 6 8 3-6 | 114®@ | 12|SE 1|SWi|— ol 69| 87] 133] 215 87] 74] 95|10® |10@ |5 |oo| 155 |22|E :|NE 5|NE 5| 44] 173] 351] 491 52| 57| 69|o di Io. 7 1‘0® | 22 |NE 1|W 3|E if 2072] 18-4| 94| 331 65. Bat 72:15 o 4 11°7 ga ea a lee ala | caro |a ea 57] 56| 76] I 2 12°8 9-3 ekloRNWMen LEA SI cz) Degli PALO 60| 64| 87|2 7 È 94 0:3@ |2z1|—- o|W :r1|— ol 38| 6:3| 43| ro2 71] 66| 92|5 ro |10® | 23 8:59 1.4 |SE 1|W 2|NW i 36|10:6| 6°6| 169 S. || Somma || S. Sk 63:4| 5g'o] 73°0|| 46 | 51 | 458 |21g-o| 14200 648] 1°2 18 0°9 97 | 10°6| 776741 ANNOTAZIONI. Li 1, 7° 45 p. [& con ®°. Li 8, 5°36—6? 36 a. @* con [&, 7° 36—8% 54 a. @' (alle 6° 36 a. in 0-6. 13:3 mm@). Li 13, 9° 36—11% 36 p. @? (alle rotoino"4.. 32 ""g). Li 17, 3° 42—4% 25 a. ©, 5° 12—8% 30 a. @®, 2° 18—11% 54 p. @!. Li 18, 2236—g®o a. @!, 9° 18—10% 36 a. ®', 12% 18— 2° 6 p. ®°, 3° 36—4*0 p. ®0. Li 19, alla mattina =°. Li 20, alla mattina =0. Li 21, 10% 48--11% o a. ®'!, 12% 12—1" 6 Ps @2, 9° 25—9% 42 p. @?, 118 25—11% 54 D: @? (alle 11° 48 p. in oi. 16 "2@). Li 22, 11% 42 p. 12" 0 n. ®0. Li 23, 12%0 n—12% 24 a. @0, 1° 18—9* 12 a. ®, o* 3o—11% 42 a. ®°, (7° 42 a. in 014°. . 100 mm@) 930 a. 12° 18 p. @0, 4" 6—6% 12 ©0. Li 25, 3% 12 a. 12° 18 p. ®, 1*°24—2°%0 p. ®°. Li 26, 51 54—6% 18 p. ®', 61 42—7% o p. ®°. Li 30, 22 12—3" 0 a. ®0, gho—-10" 36 p. @', 11° 18—11" 48 p. ®!. esttormisiti sota ni odia dlO dota 1 nr n° «È sima ; eo) n ii pico IVES dr CPÙ ni o) pe pese grado ni meter beta) . salario muito Aeree Pe i siloerorinala We fill art 4 anoleanit i TÀ piave Labitgenta | Pet IOMESrO % ù (8 MITLOTTNAA } fo ita) Follia dari the, ‘ada 461) or abi fg | 4 i Den ET ui f i "| a | o pit a ì NEI Mpeanie: de n, i 0 ap 1a i, o 5 i MR o ue. DA pose tea Fbi & se PIE VEST PATO SAP e s TRO ORTO Ea e | RI TIRA Nr Life 95) (8) small | E ia MTA PRA pid w Ù L'E î È Va e PU pri Vi oe Fatti: (Sd. | "RI Il Got ARA | dI i rara dalai 6 SCE - } Î dor UT | | ai tm | PORRO TTI. i | ore ——- — i & Na è & = a > iron = I Hot —» LA so. —SS3S5 € e = iva ai a sacre RI ILZONZE = ra î «I 4 4 sit i è FR Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio (Elevazione dell’ Osservatorio sopra Pressione dell’ aria in millimetri ridotta alla temp. normale Giorno Mea: 28pi IU9*/p. I 758:3 | 75779| 75809 2 573) | 5456 529 3 53:70), bebe eelez:8 4 594 | 59°5 50°I 5 596] 5g'o| 599 6 60*2 | 584 59'2 7 5g°1| 593| 599 8 6049 | 60°3 606 9 60'8| 598| 6000 o 1°8 61°7 II 613) 612] 60°6 12 60'2| 600] Sg 13 Sora 589,590 14 5g'1| 599 59‘6 15 6r:0| 60°4|] 604 16 6r1°9| 61°1 60'5 17 59*2| 58° 580 18 57:25 6:0 574 19 58-:-8| 58:6 59'2 20 6o°1| 60°I 61°2 21 61°8| 61°8| 6r°6 22 6149] 60'9|] 602 23 50:8)| ‘58:0ìl -158:2 24 S5R7i 15501 540 25 56:00 «5732 Sg'I 26 6r:7.| 6:10. 62;2 27 62°*2| 61°4 61°1 28 02:59) 62 614 29 Gr:6.) R6r:4) (6r4 30 6x9: ‘(6270:| 1637 31 64:8| 651 65:6 Media | 759*95 |759*59 | 759‘79 Massimo della pressione barometrica . Minimo della pressione barometrica . . Massimo della temperatura. Minimo della temperatura . . Massimo del termometro d’ insolazione Minimo del termometro d’irradiazione. . ara: 227 214 16*2 2360 228 23-5 27'0 228 205 2057 270 250 244 252 25°1 25:6 27:8 Massima velocità diurna del vento Media velocità diurna del vento Massima velocità oraria del vento. . Media velocità oraria del vento. . . . Somma dei chilom. percorsi dal vento Temperatura Pressione in gradi Celsio del vapore in millimetri Di Di Mas- |yini Insola- | Irradia- 7» 2 È : ce Mer i : . ; p | 9" P| «it [iti diete | cine RSA 2249] 19:63 23:31) 177] 521). 158) (40/0 22:0:). -207gi| ‘2374 Gizzoli 45:81 Mar 6 13°I| TSiliffrbo 23°2/" <18-0)|\023:7|#15:8) o: Bra: 9'9 94 8:3 218 18:09) (25°) «15:34 Osso eran 10*2 90] 12° 24°0| 208] 257) 167] 540] 1453) “ni oa 25:2| 2Ii°0) 269] 170] 523) 150 so Me 17,0): ‘(20%4 | 2762) 7:60 ‘074 ERO 12°I 12:61 x177 20) 204) 0259 17°0| 5800 152 1217 15:4| 133 265:2| 22:4| 264 17:2| 560 16*0 146 15:5| 152 247) 210: \\20:7 18:7| 560 16:4 13°1 13:7| 142 240! 2078] (285830 18-03 iz 1309 ea 29:0| 2349) 3051 1972) 560] 179) 13M 28:3| 234| 305] 207] 564| 194 134] 160] 1855 27°0| 23:7] 30°] 211] 6o'o|] 198) 133 Malo 304 249 313 21e7 9761 2060 12'8 I1'0 1357 299| 23-6| 30°2|] 22:8| 600] %1°5 13:61]: 17:40 na 300] 208] 3o'1| 19:6| 54°9| 171 13°4| 144| 119 28:8| 244| 302] 20:2] 573] 17° 11°3 9:7.| 130 26:6| 22:5| 2901) 206] 58°2| 193] iz) 150| 126 27:3|. 23:81 20:3) 2000) 04° 179 II"2 16462 278| 206) 29°0| 2053| 559| 188) 146| 176| 169 3o:2| 259] 304| 2201] 545) 207 169] 195| 180 32:01|\M020721 M32:n N20) 5701254! 181 7:07: 320)! 26:01 (33:0)l) =22/0| 57:23 | 2079 19*7| 67: MO: 273] 246| 280| 2200] 535] 209] 1%1| 11°9| 1253 280] 250) 3000] 2200] 56:5| 193] 15°0| 137] 10°9 3o‘o| 246| 3o1| 2200|] 54°0| 2000 13°£ | (15*r) (1888 284| 229] 290] 203] 560] 1779] 198| 165) 136 28:9 Pi 238) 2900) 20: Mosa II°o| 14°2| 144 280) 62354: 29741 zo 098,2: gr 143.167. Mo 285] 240) 297| 212] 540| igol 117] tico) 1255 2649] 227] 285) 197] 553] 179] 133) 145) 137 «700,0 Minimo dell'umidità . . . . 33%, li 18 - 75120 Massimo di pioggia caduta 174" li 7 0330 LCA . 15°3°C. li 4 Spiegazione dei simboli. ') ORIZZONTE e LIRE, LA Ti È MI TA = O SIMO STIRO IR MO IE 465 eHilom bia 4 SR N o i GIRONE date 7 li 3 IRE o ni c temporale ne ? e . . lampeggiare » 694314 ') Le graduazioni di questi fenomeni si indicano cogli esponenti 0, * e *: p. e. X° indica neve leggiera, =' nebbia forte, ®? pioggia molto forte. astronomico-meteorologico in Trieste. — Luglio 1899. il livello del mare = 25-8 metri). ‘+3: | A A e Annuvolamento 25 pi E în Direzione e forza Vergolta Riccia in pri % |, pre ro È È 3 S i de vendo _ ol in chilom. allora per del'imagiino otal. annuv.= 5 E AS LE calmo = 0, urag. — gl'intervalli di tempo 2. ica = È IT) p_E mE & a 1°. a:jQ2 pio Piliz® a. 12° p.9° pi Sè È s |Bel qa |2p. | 9° p. |9°_7*/7% 282% o. SE ni EE 23 h aBilig5i 8g 5 9 6 4I 31@[g| v1|SWI|SW2|— ol 67| 70) 44| 130 69| 64| 82|8 10 9 o*2 || 1t°4@[%| 17 (SE 1|SW3]|SE rl 40) 15°4| 1217] 272 72| 44| 54fro I I 89 28|E 2/SW2|E 2| 1g0o| 276] 127] 465 49| 46| 75] o 5 I 126 o:3@[4| 22 |E i1{SE 2|— ol 75| 79| 74| 156 IR ZEITSI 14 3 |ro 79 22|SE 1|W 3/SE i ‘o| 10:g| 8:3| 182 65| 60| 6o| o= |rI 8 12°5 = doll 0 Wi RINE|MO: 8: 5664142 45| 84| 6613 (l@[z| 6 86 (1774®A[&| 23|N 2|N 1]|E il 94| 60) 126] 219 Selligo| 74] 5 3 7 79 o:5@[4&| 26|— ©o|/W 2|T— ol +8| 6:3| 7:6| 128 62| 6r| 76) 3 2 8 13-I 3:7@jzi-2z°:o || — 0|W.r=S%aMe803 49| gi 64| 59| 77|! 8 I 64 23|E 1/|— ol— ol 79 36| 5°9| 125 55|] 63| 68/4 10 I 66 o1@(3| 23 |SE :|NE 1|— o| 60 73| 27| 127 5I 53 65 1 3 I 12°7 3 4 E I{|SWIil|lE I 47 6:7 9°9 177 551 S5gl 630 o 3 2 11°6 170/g| 33 | EL LIW a E a Maio 194 52| 54| 61] 6 8 2 IR A 44 | NE 3|E 2|NE 4| 107] 169] 13:3| 346 52| 34| 592 2 7 119 — © 53 | NE 2|NE 3!NE 3| 12:8 7| 15°6| 396 58| 55] 56/7 7 5 5°4 37 | NE 2/W 1|NE 3| 99] 1o-1| 11°3 227 59| 46| 66|9 2 7 3-7 73@z| 34 [SÉ 1/SW2|NE 2| 72| 1o0g| 94| 220 49} 33) 57|4 3 4 11°4 48 | NE 1|NE 3|[NE 1 0°7 | 1900| 11°4| 329 55| 58] 63/2 7 7 10°7 2°6@[3| 35|NE 2/NW2/SE 1| 18:4| 11:7| 10°0| 307 48| 6i| 75|0 I I 13-2 27|NE 2|NWi|— ol 84|126| 411 179 60| 63] 78|3= |/1 o |12:8 = 2:8.|/—- © |.NW.r.|— o Dialog 66| 61] 73| 05 |I o |12:6 = 23. LOM.,W_1|— col 04 lazio: 10043 65| 50] 69|7= |3 3 72] —@= |3o|—- ©|— o/SE rl o:6| 24| 36| 57 55| 5ol 63/4 3 7 g'I < 45 | NE 2/SW 4/SE 1] 6:2| 15-4| 127] 304 56| 44] 53|t |9 |5 | 60 42|NE 2|E 2|NE 3| 118] 167] 189| 358 54| 49| 47| 6 4 I 10°4 49 |N_2|W 2|NE 2] 141) 146] 1500] 325 47| 48| 69|| 3 2 I |:r6| 70® |28|SE 1/W 2|— ol 10:2| 69| 66| 171 86| 58| 66] 100@/8 I 2:5 1176 3g [NE 4|— o/NE 3| 49| 84| ig-o| 310 51| 5o| 66|1 3 o |12:4 3 | NÉ 2|SE r|T— ol 247| 16°1| 77| 366 52| 60| 56| 6 4 I 5ol —M |37|—- ©/|/NWi 2 6° 5*1| 137] 228 58| 38| 57|09 2 3 9°6 5-3 | SE 2|NE 3|NE 3| 10:7| 1757] 18:7| 351 S Somma | $ Sì 57.7|55:5| 66-6|| 4/0 | 455 | 37 |277:8| 568 |roo-1| 1°3 dp. 1-2 81] 10'7| 9’6|6943 ANNOTAZIONI. Lil, 122 6—2%0 a. @', 12: 42—1* 30 p. @* con [%, (12° 54 p. in o® 12... 253 ""e) — Li 2, 5% 36—6* 30 p. @? con [&, 9* 6—0° 12 p. 0, g* 42—9* 48 p. @°, 10% 12—10® 3o p. @° (alle 6* 12 p. in o® 12. . 3:2 m@). Li 3, 122 24—122 42 a. @?, 1° 3o—3% 18 a. @!, 4° 12—4. 24 a. ®", (alle 12° 36 a. inof 12... 20 ""@). Li 9, 122 6—12* 18 a. ®°, 3'o a. lontano [<. Li 6, alla mat- tina =0. Li 7, 1° 42—2° 42 p. @? con [<, 4, 3% o—3% 42 @!, 5h o—5* 12 p. @?, (alle 2° 18 p. in 0° 12..10'0®"@). Li 8, 5° 30 p. [&, 7° 6—7° 42 p. @?, 8% 30 p. [&. Li 10, 1226—1% 54 a. ©! con [&. Li 11, 122° 0--12* 18 p. @°, 1% 18—1" 36 p. ®0, 22-24—2? 36 p, ®°0. Li 13, 3* o—3° 18 p. ®? con [Z. Li 14, 11° 45 a. [&, SW. Li 15, 7° 30 p. un po’ di ®. Li 17, 6" 4z—7° 24 p. ®, [E (alle 7° 0 p. in o* 18... 5*o ®"@). Li 19, 22 54—3° 24 p. @?, [. Li 21, alla mattina =°. Li 22, alla mattina =°. Li 23, alle 8* 15 p. @°, alla mattina =°. — Li 24, alla sera forte «. Li 25, 11° 30 a, lontano [&, S. Li 28, 5° 36—5h 48 a. @?, 6h16—7° 54 a. ®!. Li 30, 3* 30 p. lontano [%, NE. Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio (Elevazione dell’ Osservatorio sopra essione - ; Mi llaria Temperatura Pressione 2 | in millimetri ridotta in gradi Celsio del vapore 5 alla temp. normale amiche ©) Mar Insola- | Irradia- Tata, | 42 p. 98 para Apa FOR ae Minima| zione | zione | 7° a. | 2* p. | 9* p mass. min. | I 765°5| 7645] 7644] 25:6| 297) 248) 30:5| 20:7| 561) 190). 10M 2 63*7)| 618 (61:61 12205: 29:50 24:20) Bo) 2) ino g°2.| 175. ele 3 60*1 |. 589]. 5g'ol| 264) 28-i| 240| 317] 215| 566] 19:55) 135) ese 4 59°4| 586). 9596] 284| 298| 252) 330) .22:0 576) *rg;6]zioi Mis: 5 60°2| 61:3] .60°2.| 27°8! 270). 242| 294| 22°0| 523) 205 eco 6 60°2 | 509*8 592] 27°6| 2758] 23:6| 30°8| 22:00] (5409) 2077 7 IONI 58-60 5777| 27°9| 28:7| 25:55| 3o*r|. 2240) 547| 20: 4-0) 8 56:7|. 56:6 557 2600] 28:g| 218) 3152 2100) 553) 199) 5: 9 543 25A4:7 55-21] 215] 2456] 230 262 210] 53%1| 177 AS eee 10 58:4| 5g Gi:o 2070 -25:4.| 21°60) 2677) 16:54 56:94) Pezzo 79 78 o*5 II biz N02 60°7.:||-21°%7 266) 274260] r6:8] 51-5.\ diro 8*r| risma: 12 60:31 59:4| 58:3] 2249) 2772] 224| 279] 184) 563/1660 eee 13 6r‘9] 620] 641] 240| 286| 23-6| 290| 18:6|] 560] 165) 10:84: 14 65:7| 64°9 6444] 232] 2740) 222] 277| 200 5r6| 180230 15 05:74 0031 6251) 2640] 272] 236) 28'o| ig] 540] 1702 16 616] 608] 60°7| 258) 26:61) -23-6|. 2840] 204] 53*o| 8:6| 13:54 7 597 | 59:5 59*2|| 261 232] 217] 261] 2053] 460] 180). 166 18 58:5| 584 58:2] 245 -2640) 21°8| 275) 194], 550] 172] 103/0606602 19 57:0i 05750 580 2244| 269| 2242] 270] ig:o| 524| 168) 59M ano 20 58:6| 5709 568. 23:30 ‘26800 21808 2881 1074) (512) nd 9°7 | 13:49:53 DI 29:81 59:24 60:81 tr8:7)23:8 40 197] (2473.1604) 0280 Masa 81 71 84 22 62‘0| 622 03:71 Upi Ni2z:0) 2011) |23:8i 7 dr0:3 833,047 753 7°9 Chigi 23 63:9| 62‘4 62°gil 21524250; Z0:0 254) ro Soa 73 9:8| Io 24 619] 61°2 62°0||'-‘21:0/225*9) 2070]. 120:8. ron RSS ao 9:83] az;a lei 25 02:27 Mor: 61°2 | 240 25:8| 2I°o] 28%4| 174 52% 159 Gir Messo 26 60'6| 59:8| 58: 23:61|25:4:|123%21/0 26:34 Sor 493 az g'5.| 14:80 27 59:9| 594 50:3:| 25°2]. -25:4| 234] 278) 21°] 531] 198] 137 ea 28 60*2| .61°4| 60°8| 242] 26-06) 23-6| 290) 2r0| 536]. 194]! 1:3/ Mosso 29 61:2) 604] 60:3| 25-5| 282] 249| 204 216 555 198) 1470 30 6r°1| 60° 59:6| 212] .257| 22°6| 27:31) 188) 52‘o) 16:38] 137 ao 3I 58:6| 58:5 58:o| . 22:91 270 234| 279] 203 914|) 16:32:56 Media || 760‘60 [76016 | 760°11| 237] 26°6| 22:8| 28-22] 197] 534| 177] 1201) 144| 134 Massimo della pressione barometrica . .766 o ®® li 1 e 14 Minimo dell'umidità... 32°%liroez2i Minimo della pressione barometrica . . .753 9 ®® li Qg Massimo di pioggia caduta 4*7®® li 17 Massimogdellaltemperaturate 3 ro GO Minimo della temperatura . . LO x bed Pie CI fans Rd: ec eb Spare À f] n usi Ao, 73 pa meglicda e FR SP PI ha PURI 73 ML NE é à n "2 se uti pc + x ud Ò : ' ld =%5) ERA A TAND'APITR STANNO ;? PITTI ATTRIIOSINI + SUREZIATI dv ue Li : D'OLIO da AZ VELUt Meceriz Sant Hal i AR Li pe E è rosa È i 1 pi ni inn | = : ? % ci » ddr DICI Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio (Elevazione dell’ Osservatorio sopra Pressione dell’ aria Temperatura Pressione cl in millimetri ridotta in gradi Celsio d el vapo Db 5 alla temp. normale ile O | Insola- | Irradia- 7 Tha. | 98 p. gh P. Tac Ripr 19 P. Mas- | Minima ione ione Taca Da P 9* p SILE. mass. min. | I 758:3 | 7580] 7581] 241] 267] 230) 280| 2r°‘0|] 50:00) 18:60) (2:25 2 5849] 582 584] 26%4| 26.1] 243] 274) 188] 530. 17/60 ae 3 57:06]. 58-2|. 6252) 231) 253) 212) ‘25:69:88 or 17 ea 14° 7 47 4 64:3| 646/651] 234 25°8| 22°0| 270] Ig°I| 5o:o). 1754] Wo: Mascia 5 6449] 63:8|. 63:30 240| 264] ‘21:2) 26:61) 180], 503) 16,5) 2 e 6 62:3|. 61:81). 6o'g| 258/257]. 224] 26:8| 184|. 4053] 76925 o 7 61*0| 60*2 59°5| 256 270° 227) (2722) 1972] 900) 174 | ese 8 58:7| 579 5753) 254] 26049 23:21] 27:61] 172] Sr) 15] eee 9 57:8|. 5654] 565] 226] (23-9] 204] -248) 18:0) 52:8| 1601) S5ee ee 10 55:00 53:2 [0 SISI] 237043] 25:01) N13:3) 040 g:6 || 117] (358 8:6 LI 5 3e5l 532 S4DI MD: 12 52°4) MIDO 49'7| 154 13 496| 50°3 51°4| 164 14 520] 545 57:9| 17° 15 5g°1 5g9'0 58:8 18:0 16 56:9| 5409 52:6| 168 17 4972 105122 93°r] 208 18 ag*gjl Dbr2;10 505 Mirza 19 5or9 | 870: 5853185 20 5770) ‘97:3 56‘6| 190 21 57°0| 574| 60°3| 19°3 22 bz:0/ 6123) \V6I*3) 16% 23 584| 581 557 SI 24 56:3| 5700 582) 16:5 25 59'6| 58*9|] 593| 163 26 6o6:0)) (Sofgii 504 || ig 27 59°. ‘5037; (61:25 176 28 bo*r:|' bgroll 579) 1972 29 571| 575| 574| 174 30 58500) 522 NS g:6)| 182 Media || 757°68 |757:38 | 757:40| 196 Massimo della pressione barometrica . Minimo della pressione barometrica . . Massimo della temperatura. Minimo della temperatura . . Massimo deltermometro d’ insolazione Minimo del termometro d’irradiazione. Massima velocità diurna del vento Media velocità diurna del vento Massima velocità oraria del vento. Media velocità oraria del vento. . Somma dei chilom. percorsi dal vento !) Le graduazioni di questi fenomeni si indicano cogli esponenti 0, ! e *: p. e. X° indica neve 8 q 8 P ’ leggiera, =' nebbia forte, @° 179| 13°9| 194 liggi i (1852) 421077 200) i7i8il 2170 210 ago 02273 20'8| 17°6| 224 21:2/|AVLO:2 215 1753.) “Ti, 025:9 2091 (Ig: 2050 22:30 0170062358 23:8| 20°7| 24°0 D3C20MTA2I MIZAIO Ig'gil!! 16: 241 IG:2|/. 178 go 18:6| 149| 188 20510|MN119:5: MNN20,5 Ig:7| 15°4| 204 GO) Mn SIMO) fo) 2062) d7:201 12272 TOA r8:3 MAZIcS 200) | 19:6. 207 22*2| -18%9)| 02332 «706052 Ri ego dial ice i VE) RIZOMA GIANZI AIA Gli I 53,0 tl e 895 C.iicra 744. chilom. li 18 20644 4, 15) © AO lerz, 21 I GLI CS 7993 è pioggia molto forte. I17|] 444 OI 75 I14| 4472 89 6:5 or IZIORA | naro 0°5.|. 11:84 do: 8°7 . 9°5 10:01) 44:31) MMn1325 15:0.| 41-32: 15:8.. 45:8| 13:0 1*2.|:' “13:27|\0AR3:7 15° 469] 1253/46 Io 8:8 IDO. gg ro 8:8 8*2 80 Ra ZIO e 8:60. r-5i Mn=8 1548) 4093] 144] 130 PIS7A| MADE g'o | (13:2)| na: 8'4 13:6| 43°9| io RT] ero) || Lie 16°6| 22:4| 13°6| dare: Cap 407) Mraz 8:2 84 77, TACON I SIIMOTICO 80 8:3 9'8 IZ°0)) 42:00: gui]. otto 1454 44°0| 1294] Tr4| 12°0|/M02% 148) 43:51 123] 12/0403 170) 383] 145) 137 Sio 1413] 434] 12°0] 122) ione 15:8| 457] 135) ee o Minimo dell'umidità . .. 37% li 14 Massimo di pioggia caduta 65*1""® li 17 Spiegazione dei simboli. ') . . pioggia AREE . grandine . nebbia . temporale . . lampeggiare ARAmpP*© astronomico-meteorologico in Trieste. — Settembre 1399. il livello del mare = 25*8 metri). ® *43 LI (-.) | ° . hi; pen Annuvolamento|2£| £ ‘5 || Direzionee forza feete Rena in Dr. % pene -=0 35| © È KS È del vento in chilom. all’ora per del massimo Sane a E : = E calaio Pb o gl’intervalli di tempo = | doi Velici "= || 3 | p_E |AE E 73 a.2*p.9* pm a.|2p.|®p.|E®| 2 Bel ra | » op. fgr7:f72 olor gr SÉ .|25 p.|9° p. a. P. P.|=@| = E pel 7a. | 2° p. | 9° p. 25 QUER & | Do li | Sonori) 76) 7 2 o) LISI FE ca Wii libros: 3:76 Seli 73) 625 2 9 8:3 (21704 20| — o|N r1|E 1| 22| 77| 43| 146 79) 78| 7810 6 4 61 Q9LE ri o irar7 55620710365 Gi 19 170) 6: O) O) 11°3 Sor NSE 20] NWi27 | T0)||133:0)M8:6]M7:0. 0322 SMINSON 660 o (o) 17 23|— o|W I1|— ol 0o°5| 57] 43 74 Sal Sal 65] 0= |o © .\|bI:7 = 24|— o|NWIri|— o| o0|] 5°6| 30 61 63| 66) S$8z| o I o) 11°4 e= zolT— o/NWil— ol 0°3| 4o| 41 59 72| 63] 78|0= |2 I 77 ||28:9 Sala MRCBNpLar p. 7° a. (2° p.|9p.|Hd È e |Sse| 7a. |2p. | 9° p. |9*—7°|7%-2%2%_9° af a Î | h ì FENUNGHEA RC, 7 8 2:3 || 0:6@ |o7|SE 2|SE 1|— ol 34] 6] 60 84) 33| 90|8 (10 8 16 o6|ÉE i|T— o|]— ol 2°9| o7| 14 SNMSD5I (700 | 7 7. | 6:3 [11:30 |maphE 1 SWESKESo Misa. 4g 62] 75] 82|5 8 COME o8 |NE 3|SW2|— ol 337| 1774] 2:3 SojlMicolimMoniiz=' ro= ili | 07 = o04|— o0/|— o0|— o| oo) oc0| o 8508787] 7= j|ro= |lo o'9 ||22:8@= o5|— ol— o|E il 0:55] o6| 94 g0| go| 92|10® 10 10® | o'0 |46'0@ i‘4 {NE 2| NE 1|NET4|0 87: 10:06 | 12°4 56| 30) 34/0 0) o | 97 4:06 | NE 6/NE 6|/NE 7] 507] 427] 431 48| 30| 47|0 O) o 98 27 | NE 6|/NE 4|NE 2] 66-00] 403] 23-6 gi ox 76/0 4 Gi gr o5|— o|W 1|— o 141| 37| 06 66| 62| Solo o o) 04 0°7|—- o|—T— o|— ol o0| 09| oc‘ Dgii 6g 82} 2= |3= ‘10 69 | 1:10= o°5|— o|NWIi|— ol 0o4| 40| rg 97| $0| Q94|10= lio |10® | oo |12:5@= 09° — ‘(ol 0|NWy2|WieiizM2:6 eo 932 2 GI 779 2>|NE 6 NE 5/NE 3] 1771] 494| 324 56| 51] 76/10 10 |10® | co | 5:2@ 15 [NE 3|NE 4|NE 5] 20:7| 32:9| 33-1 81] 67| 68|10@® lro 9 00 | 0:8® 23 | NE 5|NE 4|NE 7| 44:3| 53:6| 547 60| 49] 68| 5 4 I 6:7 3:2 | NE 6 NE 6 [NE 6| 64°3| 497] 326 Sr. 4} 520 O) O) 92 3: NE-5|NE/5 |E 2 63:r0/lbgbo1350 64| 40| 4I| o o o QI 33 [NE 5| NE 3|[NE 6| 29:2| 42:6| 444 52| 45] 680 I O) 8:8 15 |NE 4/NWir|— ol 459| 161] 5:3 64| 61| 840 o lo) 8:8 Ir2ii—No. | =. Fallo: Moro 45| 29] 924|0 o Gel 92 4° |— o|NE 2|NE 4| oc0| 97| 13:7 49| 4i| 64|o (o) (o) 84 193 INE2:|=i0:;|(= 0;|12:r 43/0 6a | 76|] 86/3 5 o) 37 07|— o/T— o|— 0| o0| 0:6| 0:3 Sgliezant S7 to= | 3 I 3*I = Ii{—- o|NWIri|— ol 02] 27| 09 53567407 lo) O) 759 5 NE 3|— o|— ol 23:2] 13°6| 09 molo 7733 4 5 3-4 = ro — ol— o|— ol 0:3|] 04| oo 83| 64| 6glic= |ro= [1o= |oo = o8/— o|— o|— ol o0| o6| o ga go|.87|10= |5= |ro 3 = o1|— o/— o|—T— ol or) 14| 0:3 81| 78] 85l1o= Îio= |10= || oa = o'5 |— o|— o|— o| oc0| oc6| 06 go| 89| 8g9|10=, |5 |Io 20|3:5@= |o4|— ol— o|— ol oc0| col 16 S. | Somma || S. 68:6 | 62:3|74°1| 51 || 48 | 43 |153-1| 103-8 || 464] “200 1:6 1:6 | 16:5| 144| 1181 Sosta daftdi ata “nt badofinoo ‘9r(e0 i fi binati Es I MERA GUrATiO (A) ti ee VA sibi B91 veti 4 pis feti do par ARR ala ' sia ‘gl Aedoia sotto tane I Potevi Ty. 1 E RSI Mi oto I Rf = dd ‘pg iii ) crosti - “i 7. TI1) f ì ° Ì 5 ME fi Laga ep eo-i ai Gasusenei Lprajout met; ci | ) ‘gn LE, SNO L TI PI e RT II MII RA Le PODIO Creperie ni! ue Si UNE ® ate Ì RI Î * c esa paecesnt- @ “i = oct lo a > DI Ve tao dr TL x è | (24 1 us Piga de PA ii pae SSR sos £ ns = = ra trio badge dep e di Ie” 5: land PT p y i 3 se) È. : È) PAURE 1 RIV 1 o REI di Sp la TIR \LM- Li bito w 4 & i de E sp A CITE + passes SERRE SARI PS) = de inte sr fare.q 400% À; dg Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio (Elevazione dell’ Osservatorio sopra È AR 5 Temperatura Pressione 9 in millimetri ridotta in gradi Celsio del vapore E in millimetri 6 alla temp. normale O) | | | ue Insola- | Irradia- tai 023 p 9a 7a FAN A TO: o Minima| zione | zione | 7° a. | 2° p. | 9° p. | mass. min. | I 7650 | .766%0:|'766:d|| “15:23. Mrs 142) 15532 237 a 8:7 5:8 6:6 2 66°9| 672 67:2 13:90 IBRTIOCO. N CI4= ON MMRTSIT T2: 302752 9:8 8:7| (Aro:61 Mn 3 67% 66:34 «60:25 Me 15070 a) Za o g'9: — 1,1: 3 4 66°1| 659 66:00) 142] 152|] 142] 153] 142] 308/55 |a 5 05:8°). 649. 64*9)|r4:6 | T6:6)] | 12:00 16:9)) Curzio 9'8| 1rI°'o| 10‘6 9°7 | 6 64:7| 641 648 12°], 10% 44 agio rr So 87 gb: tia 7 6577] (65:5 05:85: MT 2) Meo] AMBTSSI 149. 350] E {RE Ss Nea fARipel9* p.| 7° a. |2*p.|9"p.|H A s |Bal 7a. | 23p. | 9* p.[9°-72|7:-2/2%_0* BE lan Qu fa pd I | d Umiz0) 89 o= | o= lo 77 = o:5|—- o|— o|— ol 00 04| 04 8 Smezgi Srl 7.0 |8 O) 955 1-6 o|— o|j— o] 0°2| oo) o 6 AmNiizal 270 lo o) vii zo |NE ‘4|NE 2|— ol 174] 1i6|: 2-1] 257 49| 43| 74| o= |ro= |[10@® | 45 — © 0:9 o|— olT—.ol 18/73 07) 75 83| 82|] 88|10= |1o= | 8 o'0 = o4|— o/— :0|— ol o4| o:6| 0°3 6 Saliza 72] o= |5 o 44 = II. | o|—o |NEcnj 04 (oo 37 104 84| 82] 73|1c@® |ro 10@ | co | 18@% | r1|-— éo|NE 1|NE 6| 126| 8°0| 364| 537 81| 8o| 79|10X |l1oX |1o 00 | —X 20 | NE 7|NE 8|NE 8| 61°7| 75°4| 80'6| 1881 60} 77| 74|0 3 2 (CN0) 2:2 | NE o NE g|NE 8| 993 |107:9 [1040 | 2461 Dall 673) 71] 8 10% |ro col — % 14 | NE 8[NE 7|NE 7| 860] 75:6| 71°0| 1837 70| 6 87||09 o O) 66 | — K 1°3. | NE 5.|:NE 1 NE 3/|61:4023:7|Kigi7 | \6a9 a3| 85] 79|1o% |1oX |ro 0°0 _ X iI [NE 7|NE 8|[NE 7| 348| 751] 694] 1461 66| 66] 92| 3 o O) 48 oo { NE 4|— o|{NE-2| 450| 12:0| 126] 477 61| 84| 8210 10® |10@® | co (4r'0@X% | co|— oE 4|E 2| 43] 101) 354| 390 85| 65| 79|10@ ito 10@ | c°0 [296 ® o | NE 4|NE 5|/NE 4| 253] 43°9| 4o*r| 899 68| 62| 70/10 10 9 00 || 09 ® 1:3 | NE 4|NE 3|NE 2| 31°5| 24°6| 11°6| 474 Joi ida: 770 o O) FE I|— o0|]—T— o|]— ol 44| 06| o- 33 79) 69] 67| 7 2 6 3:9 Oli) ‘oi ‘o. NB ri 0:03 46 66| 59| 959|t 4 5 4°6 23 | NE 4|NE 4|E 4] 1200] 26:3| 33-3) 643 5g 7 79 |10 To. FG 00 | —X 2:2 [NE 6, NE 6 [NE 7] 43:8| 56:3| 62:3| 1362 63| 76] 67|10% [ro o) col — % 2:3 | NE 8|NE 7|NE 8] 76-1| 78:4| 85:6| 1928 Dolios (7613 |3 |x |64 23|NE 7|NE 8|NE 6|83-1]| 82°9| 73-6| 1853 51| 8I{ 70| 3 8 I 4°4 1'9 | NE 3|NE 3|NE 5] 33-9| 21°7| 369| 705 84| 61) 850 o o no 4 | NE NE 2|E 1 33:2|/ 147 | 1130412 68| 57| 79|10= |ro fo) o'0 = 04 | — o|T— o|— o 27| o'6| o'‘o 13 77) 66| 83|5 10 |Io xo) ol o el voll 03] 07 oa II 74| 70) 820 10@® |:0@ | 0:7 |6:2©@ 06 | — o|— o|SE 1 o:5| ro| 23 34 Sa go) Q9Ilro= |ro= |Io= |oo = opll'SE mi Soi Vol 9 oi oo 23 91] 70] 7°10= |r1o=@10= | 00|77@= |07|— o|/— o|SE 2| 06| o6| 69| 097 87| 95| 90/7 IO= |IO= || o'o = ozio to oil (Snorri co 4a 99| 89 98 lio= |ro= |10= || o'o = alicral=i@|= ‘oleosi al II S. | Somma | S- Sì 74:2|70:9| 7753| 62 | 649 | 5:9 | 73:8 Sosa 367) 27 2:5 2-7 || 2032435: 25:90 118799 ANNOTAZIONI. Li 1, =°. Li 4, =9; alle g* p. un po’ di ®@. Li 5, =°. Li 6, =° alla mattina. Li 7, ©®° 6° 36 a. — 2° 6 p., 8° o — 9° 54 p., 10% 36— 11° 36 p.; X° alla sera. Li 8, X! nella mattina e nel pomeriggio fino le 3° p. Li 10, ripetutamente un po’ di %. Li 11, X' nella notte dall’rr al 12. Li 12, X' alla mattina; %? 12% m.— 2° p. con forte bora; X° 223% p. Li 14, X!' g®—10% a.; @®' 11° 6 a.--12* 0 n. Li 15, @' 12%"o n.—10° 24 a., ®° 3% 54 sino 4° 24 p., ®' 5° 42 p.—12" o n. Li 16, @' 12% 0 n—4® 42 a.; @° 4'6—5° 36 p. Li 20, X° nella notte dal 2o—21. Li 21, %°® alla mattina. Li 25, =° alla mattina. Li 27, @®! 4° 12 sino 9° 42 p. Li 28, =°. Li 29, =' alla mattina; =° nel pomeriggio; ®! 100 6 p.—12" o n. Li 80, ®' 1220 n.—2% 54 a. Li 31, =" — =! di mattina; =! nel pomeriggio e nella notte seguente. prioni dipen” il gru da RI, ‘rpg 1] il vara va: a TRO‘. cio lie i Reg e Dea LAI pas: i ialigte nei a i n dio LE "a ripe sa mer dci a i OT @ aghi nn dina gtat = cogli: Catene 1] DI ee i NS cogli se (AT e RE h a OT ITA | pd ie VADA I AT { Ù i A Ù ì REA dnn î Tg et Gi pat be erge Ugtei E pi £& ava uicizo ho rt aan Jie logan ernia META (RE bo m MSI Ne a 9 c5 Ml Du AREE cir ut edito o I "i Pei ao DAT Ì Ì | (NI MO - ug ll Fra | i HDi o ENO 0A) eng li i. Pri A 1 Ùi MITI ot U LO I tI ì a iv . ns | D i » s* Spa gi d EROS | LE gr i O PVI Teti | Ù i dia, RESO A CA ud Mad! Là nr J fù FRI lO RAR 1) ali Ba at Una; Sr] ir n | i IR Ù a : gb ai RIE 9g e IAA TO Pole DITE ora PRI tt. ERI SIRO BI AT Da e ge Pesi sp pis LAO FISH Ma 0 4 are cat VARIATA COSI ARA) (li le 0). VORO A ; Ù de | i Ù a È j WI A ata vt i Kw SI, ao DA eri wa RA RTILTA Leftcd pe 4 ì . d fo IL, î III dò dv pito i ; HTS ph ra I Me 0a a Prole î Nr > cri eee =» - Suri E fi IRR Rata ine de Ml, RSA ci : E, ;