v> .^ ^A ^^ v^ c5^" \ ''<^ <^r "^ '% <^ =^ ^^ V. -^^ ^'t^^'^ -<7 C^ A ^^ V. v^ ^<^ ^O. % ^^ ^-^ -^. A^ vt '-il "^ ti:'=^ \ ^<'. ^^.! Vx % s^" \ / <^^ U ^j .^ ^^ 't' 'V: " V^ ì-i ^V >^ '1^ '-V s^'^ '^^ v5V. ^"Z. il » metaz. pron > 12,5 Lat. pron » 5 Long, elytr > 28 Alcune femmine da : Samarang, da Jokohama, Penang (Mus. Berlino), Borneo (Mus. Budapest), Penang, Silhefc nel- l'Assam (Mus. G-inevra), Matang e Kuching in Borneo (Mus. Sarawak). La varietà tnfwicata è rappresentata da quattro esem- plari provenienti da Deli in Sumatra (Mus. Berlino), e da Phuc-Son nell'Annam, e da Borneo (Mus. Ginevra). Altre località: Manilla, Indie orientali (Saussure). 3. S. apicalis Saus. Mantis apicalis Saussure Mèi. orth. Ili fase. Suppl. 1871, p. 291. — ibid. IV fase. 1872, p. 48. — Westwood Rev. Mant. 1^89, p. 10. Statilia apicalis Stal Syst. Mant. 1877, p. 65. — "VVestwood Rev. Mant. 1889, p. 9. Pseudomantis apicalis Kirrv Syn. Cat. Orth, I, 1904, p. 235. (;/.$. St. Haanii similis sed distincta : corpore graciliore, stigmate elytrorum intus fusco marginato, alis perfecte hya- linis apice tantum fulvo-stramineo, vel infuscato, abdomine valde longioribus, coxis anticis ima basi transverse macu- lata, maculaque interna majore tertium apicalem liberante, vitta ante sulcum unguicularem nulla, spinis internis basi puncto nigro signatis, prosterno ante marginem posticum late infuscato. cT ? Long, corp mm. 36 40 pron > 12 12.6 » metaz. pron » 8,6 9 Lat. pron ;> 2.6 3 Long, elytr » 27 27 — 10 — Tre maschi da : Bukana Huon-Golf nella Nuova Guinea e Rockampton (Mus. Berlino), ed una femmina da Haveri nella Nuova Guinea del Sud-Est (Mus. civ. Genova). Fra le collezioni del Museo di Berlino trovai pure una femmina perfettamente simile a quelle della Nuova Guinea che porta l' indicazione : Togo-Bismarckburg. Credetti a tutta prima che si trattasse di un errore di località dovuto a un semplice scambio di etichetta, ma dovetti ricredermi quando fra le collezioni del Museo civico di Genova trovai un maschio di questa stessa specie raccolto a Bussu nel- l' Uganda. Trattasi dunque di una specie australiana e africana. Altre località : Nuova Olanda, Sidney (Saussure). Gen. Mantìs Lin. Mantis LiNNÉ Syst. Nat. (edit. X) I, 1768, p. 425, et Auct. Clypeus frontalis latior quam altior, bicarinatus vel pla- nus, margine supero arcuato vel angulato. Pronotum supra coxas modice ampliatum. Coxae auticae intus maculatae vel callis instructae. Femora antica spinis discoidalibus 4, sulco unguiculari in medio sito. Femora 4 postica spina apicali destituta. Lamina supra analis triangularis, tran- sversa. Species typica : M. religiosa Lin. Sebbene la specie tipica di questo genere sia la comune M. religiosa, europea, ma diffusa a tutto l'antico continente, tuttavia si può dire che la regione vera delle Mantis è V Africa tropicale. Dell' Asia infatti non si conosce finora che la M. nohilis Br. Saussure descrisse è vero due specie, una propria della China (ilf. mandar inea) e V altra del Giap- pone (M. japonica) ma ho ragione di credere, salvo errore, che si tratti anzitutto di una specie sola come Saussure — 11 — stesso dubitò, e inoltre che si tratti piuttosto di una specie di Tenodera, giacche la colorazione delle ali è affatto somigliante a quella di certe specie di questo genere. Neil' Australia una specie sola finora conosciuta (M. odo- spilota) si può veramente dire che rappresenti colà la M. religiosa. Le specie del gen. Mantis si possono distinguere in due grandi gruppi : quelle coi femori senza macchia e quelle con i femori a macchia interna nera. Quasi tutte hanno le ali ialine : fanno eccezione talune specie africane in cui i maschi almeno hanno le ali affumicate e ricordano molto la specie asiatica Statilia Haanii Saus. E questo un sem- plice carattere sessuale, secondario ? Non possiamo ancora rispondere a questo quesito perchè le femmine di questa specie ancora non si conoscono. 1. Femora antica intus immaculata. 2. Coxae anticae intus taìitum macula basali atra inter- dum ocellata ornatae. 3. Prosternum concolor. 4. Coxae anticae intus granulosae 1. IVI. religiosa Lin. 4.4, Coxae anticae intus laeves^ macula nigra ocel- lari maculam nitidam rufam includente 2. IVI. sacra Thunb. 3.3. Prosternum pone acetabula atrum vel atro-fa- sciatum 3. NI. octospiiota Westw. 2.2. Coxae anticae intus alio modo ornatae. 3. Coxae anticae intus vitta lata atra biocellata ornatae 4. IVI. nyassana n. sp. 3.3. Coxae anticae intus haud nigro vittatae, callis niti- dis instructae. 4. Alae hyalinae .... 5. M. prasina Serv. ( $ ). 4.4. Alae infumatae. 5. Area costalis elytrorum saltem subtus atro-pur- pureo oel fusco maculata. — 12 — 6. Coxae anticae callis fìavis ornata , . . . 0. NI. togana n. sp. 6.6. Coxae anticae callis atris ornata . . . . 5. IVI. prasina Serv. (^f ). 5.5. Area costalis elytrorum haud fasciata, ad marginem costalem fusco marginata . 7. M. emortualis Saus. 1.1. Femora antica intus atro maculata. 2. Alae hyalinae. 3. Coxae anticae intus tantum macula atra ornatae 8. (M. nobilis Br.). 3.3. Coxae anticae intus callis laevigatis ornatae. 4c. Macula atra femorum anticorum ante sulcum un- guicularem sita. 5. Coxae anticae intus vitta lata atra callis inter- rupta ornatae 9. M. viridis Saus 5.5. Coxae anticae intus vitta atra destitutae . 10. M. natalensis Stai 4.4. eiacula atra femorum anticorum pone sulcum {ha sim versus) unguicularem sita 11. NI. mitiana n. sp 2.2. Alae infumatae ... 12. NI. victorlana Wern. (1) 1. NI religiosa Lin. Grijllus (yiantis) religiosus Linné Sj'^st. nat. 1758, p. 426. Mantis religiosa Linnk Syst. nat. 1767, (edit, XII) p. 690 — ibid. (ed. Gmelin) 1789, p. 2060. — Olta^er Enc. méth. VI, 1792, p. 627. — BuRMEisTER Handb. Eut. II, 1838, p. 635. — Skrvillb Orth. 1839, p. 193. — Dk Haan Bijdr. tot. de Kenn. Orth. 1842, p. 71. — Stal Orth. quaed. afric, 1871, p. 391. — Saussure Mèi. Orth. III fase. l871, p. 91. — Suppl. 1871, p. 291. — Stal (1) Molto probabilmente fra le specie del gen. Mantis deve essere compresa anche la, STpec'ie : Sphodromantis muta Wood-M&s. (V. gen. Sphodromantis) la quale ha molta somiglianza con Je specie del gen. Mantis, ma porta spine apicali ai femori mediani e posteriori. — 13 — Syst. Mant. 1877, p. 60. — Priuidhomme de Borre Liste Mant. Mus. Hist. nat. Belgique, 1883, p. 68. — Gerstaeckrr Glieder- thierf. Sansibar-Geb. 1873, p. 12. — Orthopter. Faun. Guinea' s, 1883, p. 48. — Wkstwooi) Rev. Mant. 1889, p. 10. — Bolivar Orth. St. Joseph' s College, 1897, p. 311. — Orth. reeog. en Mar- ruecos ]899, p. 76. — Adelung, Orthopteren-Faun. Transkauk. 1907,p. 9. — Griffini Ort. Afr. occid. 1907, p. 17. — Krauss Der- mapt. u. Orth. aus Timis, 1892, p. 146. — Rehn Stud. in Old World Mant. 1903, p.712. — Schulthes.s Somalil. Ort. 1894, p. 70. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p, 250. — Werner Orthopt.- Faun. Tripoli u. Barka, 1908, p. 92. — Orth. blattaef. 1907, p. 72. Orthopt.-Fauna Aftgypt. 1906, p. 63. — Afrikan. Mant. I, 1906, p. 368. — Mantod. Abessyn. 1908, p. 116. — Shiraki Phasm. Mant. Japans. 1911, p. 327. Mantis oratoria Fabricius Syst. Ent. 1776, p. 276-277, [ò. — Lichten- STEiN Trans. Linn. Soc. VI, 1802, p. 28, a. Mantis pia Seryille Orth. 1839, p. 193. — Kikby Mant. f. Tran- svaal, 1899, p. 348. — Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 251. Màntia prasina Saussure Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 93. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 61. Mantis capensis Saussure Mèi. Orth,, IV fase. 1872, p. 46. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 60. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 10. cf. $. Viridis vel straminea. Coxae anticae intus albido granulosae macula basali atra, interdum ocellata ornatae. Femora antica immaculata, spinis majoribus internis mar- ginalibus atris. Unguis apicalis tibiarum anticarum intus totus ater, cT ? Long, eorp mm. 48-60 43-88 » pron » 13-18 13-24 » metaz. pron » 9-13 8.6-18 » elytr » 34-42 29-62 Molti individui di ambo i sessi da : Benadir, Kazun- gula nell'Alto Zambese (Mus. Torino), Egitto, Seatit (Mus. Firenze), da Dime al Bass Narok, Brava (ottobre), Arcipe- lago di Sesse nel Victoria Nyanza, da Sancurar agli Amar, Lago Bass Narok, Monti Cariani nella Birmania (Mus. civ. di Genova), Mission de Bouchamps nell' Abissinia (Mus. Pa- rigi), Penang (agosto), Tsingtau nel territorio di Kiaut- schou, Taiharoku in Formosa, Ceylon, Giava, Macao, Cam- — 14 — bon nella China (Mus. Berlino), Lorenzo Marquès, Capo di Buona Speranza, Penang, Griava, Australia, Marocco (Mus. Ginevra). Altre località : Europa, Asia, Africa. Questa specie è diffusa in tutte le regioni del continente antico. In tutti gli esemplari delle località più disparate non ho trovato alcuna differenza caratteristica. Quanto alla macchia ocellata o no delle anche anteriori che taluni vor- rebbero ritenere come carattere specifico essa si trova ocel- lata 0 no sia negli esemplari europei sia in quelli delle altre parti del mondo. Come si vede dalle misure date le dimensioni variano moltissimo più di quanto già avesse accennato il dottor B r u n n e r. La femmina più piccola proviene dal Macao ed ha anche le elitre lunghe solo quanto l'addome con la macchia delle anche anteriori largamente ocellata; la più grande è una delle tre femmine provenienti da Mission de Bonchamps neir Abissinia, ed ha la macchia senza ocello. Le altre due femmine della stessa località sono un po' più piccole. Non credo che le differenze tra M. religiosa^ M. pia, M. ca- pensis abbiano valore specifico. 2. Wl. sacra Thunb. Mantis sacra Thunberg Hemipter. maxill. Gen. illustr. 1816, p. 289, — Saussure Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 92. — IV fase. 1873. p. 46. ~ KiKBY Mant. fr. Transvaal, 1899, p. 348. — Preud- HOMMB de Borre List. Mant. Mus. Hist. nat. Belgique 1883, pa- gina 69. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 10. — Schulthess Orth. Somalis 1898, p. 15. — Rkhn Forf. Blatt. and Mant. of Northeast Afrika, 1901, p, 284. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 260. — Werner Afrik. Mant. I, 1906, p. 368. — Karny Blattaef. oothec. 1908, p. 373. Mantis pia Stal Orth. quaed. afrie., 1871, p. 391. — Syst. Mant. 1877, p. 61 (nee Serville). $ . ilf. religiosae simillima, sed distincta : clypeo frontali nonnihil altiore, coxis anticis intus laevibus, macula nigra — lo — interna longiore, ellyptica, fere in medio sita, maculam riifam, nitidam, callosam includente, spinis majoribus inter- nis femorum anticoram ungueque apicali tibiarum antica- rum tantum apice nigro. Long, corp mm, 70 » pron » 20 » metaz. pron » 14 Lai. pron » 6 Long, eh'tr » 50 Una sola femmina dal Capo di Buona Speranza (Mus. Ginevra). Altre località : Caffraria (Stai), Pretoria nel Tran- svaal (Kirby), Indie olandesi? (Preudhomme de Borre), Obbia nella Somalia (Schulthess), Sheikh Husein nella Terra dei Galla ( E, e h n ), Africa occiden- tale ( K a r n y ). La località delle Indie olandesi è probabilmente dovuta ad un errore di determinazione. L'esemplare che vi si ri- ferisce è con tutta probabilità una vera M. religioso. 3. M. octospilota Westw. Mantis 8-spilota "Westwood Rev. Mant. 1889, p. 36, e p. 11. - Kraus» Ortb, Austr. Malny. Archipel. 1902, p. 767, — Kirby Syn. Cat. Orth, I, 1904, p. 261. cf. $. Viridis vel straminea. Coxae anticae intus albido granulosae macula basali atra irregulari ornatae. Femora antica immaculata, spinis majoribus internis marginalibus viridibus, apice tantum nigro, basi puncto nigro apposito. Unguis apicalis tibiarum anticarum apice tantum nigro. Prosternum pone acetabula atrum vel atro-fasciatum vel — 16 — fuscum. Segmenta abdominalia 2-5 superne utrinque ma- cula atra ornata. Metapleurae macula nigra signatae, (/ ? Long, corp mm. 54 61 » pron » 13 15 » metaz. proa » 9 10,5 Lat. pron » 3,5 5 Long, eh^tr » 36 42 Un maschio da G-ayndah ed una femmina da Victoria neir Australia (Mus. Berlino), un' altra femmina dall' Au- stralia (Mus. Ginevra) che porta sull' etichetta la determi- nazione : Mantis australis Saus. Altre località : Adelaide (Westwood) Nuova Guinea Britannica ( K r a u s s ). Si può veramente dire che questa specie rappresenta nell' Australia la M. religiosa perchè, ad esclusione dei ca- ratteri accennati che permettono di distinguerla subito e facilmente da questa, nelle dimensioni, nella forma del corpo e nelle proporzioni delle parti è assolutamente somi- gliante a M. religiosa. Del resto pare che anche questa specie si estenda fino all'Australia, a giudicare da un esem- plare trovato nelle collezioni del Museo di Ginevra con r indicazione di questa località. 4. IVI. nyassana n. sp. (/ . Straminea. Clypeus frontalis pentagonalis, bicarinatus. Pronotum supra coxas vix ampliatum, retrorsum nonuihil dilatatum, utrinque late fusco-viridi marginatum, carina media fusco-viridi vittata. Elytra abdomine multo longiora, area costali subtus purpureo-marmorata, dimidio postico areae discoidalis subito hyalino. Alae hyalinae. Coxae an- ticae muticae, intus vitta lata nigra maculis duabus ellypti- — 17 — cis flavidis includente ornata. Femora antica imraaculata, spinis omnibus tantum extremo apice nigro. Long, corp mtn. 60 » pron. » 18 metaz. pron » 12,6 Lat. pron > 5 Long, elytr » 62 Un solo maschio da Langenburg sul lago Nyassa (Mus. Berlino). Questa bella specie, facilmente riconoscibile per la stri- scia larga nera sulle anche anteriori che contiene due mac- chie grosse, ellittiche a mo' di occhi, ha un po' 1' aspetto di una Tenodera, sia per la forma dello scudetto frontale, sia per quella del pronoto, pochissimo dilatato suU' inser- sione delle anche e un po' allargato verso la base, e inol- tre distintamente carenato. Anche le elitre ricordano assai quelle del gen. Tenodera. Manca però di spine ai femori posteriori e mediani e nell' insieme è certo più una Mantis che una Tenodera. 5. M. prasina Serv. Mantis proòina Servillk Ortli. 1839, p. 195. — Saussirk Mèi. Orth. IV fase. 1872, p. 46. — Orth. Madag. Ostafr. 1899, p. 592. — \Ve- STwooD Rev. Mant. 1889, p. 10. — Kikbv Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 261. — Werner Afrik. Maut. I, 1906, p. 367. — Mant. Abessyn 1908, p. 116. — Saussurr et Zehntner Orth. Mada- gas. 1895, p. 203, pi. IX, fig. 24. Mantis calli/era Wood-Masov Journ. As. Soc. Bengal. LI, 1882, pa- gina 32. — Wk.stwood Rev. Mant. 1889, p. 10. cf. $. Viridis. Clypeus frontalis pentagonalis, planus vel in cT obsolete bicarinatus. Elytra abdomine longiora, in $ viridia, tertia parte postica areae discoidalis subito hyalina, in <^ fulva area costali fusca, subtus fusco-macu- lata, area discoidali fulvo-ferruginea, dimidio postico mem- branaceo. Alae in $ hyalinae, in (-f laeviter infumatae, area costali ferruginea. Coxae anticae in $ minute serratae, in Anno XLIII. 2 ] — 18 — (^ muticae, intus callis 3-4 laevigatis fuscis vel nigris or- natae. Femora antica immaculata, spinis apice nigro. e/ ? Long, eorp mm. 50 62-78 » pron » 17 20-25 » metaz. pron » J3 15-19 Lat. pron > 4,5 5-6,6 Long, elytr » 39 48-57 Quattro femmine da isola di Ibo nel Mozambico, Tulear Ambolisatra nel Madagascar (Mus. Parigi), un maschio ed un' altra femmina da Usambara (Mus. Berlino). Altre località : Isola di Francia (Serville), Capo di Buona Speranza (Wood-Mason), Isole della Riunione Madagascar, (Saussure et Zenthner), Aldabra, Nossibé (Saussure), Onora presso Burdira nell' Abis- sinia, Bagamoyo, ("Werner). Saussure non avendo avendo conosciuto il maschio di questa specie vi riferi quello da lui descritto col nome di M. emortualis, il quale invece è il maschio di una specie distinta di cui non si conosce la femmina. 6. M. togana n. sp. (/. Fulva. Clypeus frontalis bicarinatus, margine supero arcuato. Elytra abdomine lougiora, area costali superne et subtus atro plurifasciata, area discoidali dimidio postico subito hyalino. Alae infumatae area costali sanguinea, area anali venulis transversis hyalinis tessellata. Coxae anticae muticae callis albidis tribus, fasciis fuscis interdum disjunc- tis ornatae. Femora antica immaculata, spinis majoribus internis marginalibus vix fuscescentibus. Long, corp mm. 56 » pron » 16 > metaz. pron . » 11,5 Lat. pron » 5 Long, elytr » 42 — 19 — Due maschi da Bismarckburg nella Terra dei Togo (Mus- Berlino). 7. IVI. emortualis Saus. Mantù emortualis Saussurk Ess. Syst. Mant. 1869, p. 68. — Mól. Orth. Ili fase. 1871,p. 89, pi. VI, fig. 37. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 10. rf . Testaceo-fulva, minuta. Clypeus frontalis pentagona- lis, planus. Elytra abdomine longiora, area costali viridi margine nigro limbato, area discoidali dimidio antico fulvo- opaco, dimidio postico subito hyalino-infumato. Alae lae- viter infumatae, margine costali opaco ferrugineo. Coxae anticae muticae, intus callis 4 nigris nitidis ornatae. Spi- nae femorum anticorum apice nigro. Long, corp mm. 4D ' pron » 12,5 /> metaz. pron » 9 Lat. pron » 3 Long, elytr » 28 Un maschio da Bugala nell' Arcipelago Sesse nel Victo- ria Nyanza (Mus. civ. Genova) ed un altro dall' isola Bor- bone (Mus. Ginevra). Altre località: Isole Maurizio e Borbone (Saussure). 8. M. nobilis Br. Mantis nobilis Brunnkr Rev. Syst. Orth. 1893, p. 70, Tab. II, fig. 23. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 251. Bhamò in Birmania. Specie a me sconosciuta. 9. M. viridis Saus. Mantis viridis Saussurk Mèi. Orth. IV fase. 1873, p. 47. — Saussure et Zkhntnkr Hist. nat. Madagascar. Orth. 1895, p. 201, pi. VIII, fig. 22, 22 a, 22 6. (^ . 5. Viridis. Clypeus frontalis subpentagonalis, bicari- natus. Pronotum bri ve, supra coxas rotundato ampliatum, — 20 — metazona brevi. Elytra abdomine longiora, lata, in (^ area discoidali subhyalina. Coxae anticae breves, denticulatae, intus callis 4 magnis albidis vittis angustis nigris interpo- sitis ornatae. Femora antica intus flavida, macula obliqua atra ante sulcum unguicularem, ad marginem inferum per- ducta, ibique interrupta ornata. Spinae omnes internae ti- biarura anticariim basi atro punctatae. cf ? 42 46 11 14 7 9,5 3,5 6 33 33 Long. corp. . » pron. . » metaz. pron. Lat. pron. Long, elytr. . Quattro femmine e due maschi dal Madagascar (Museo Berlino). Altre località : Africa meridionale, Natal (Saussure), Madagascar (Saussure et Zehntner). Questa bella specie per la forma del pronoto e per 1' in- sieme ricorda molto le specie del geu, Sphodromantis di cui però non ha assolutamente i caratteri generici, mancando di spina apicale ai 4 femori posteriori, di lobi genicolari acuti e di seghettatura al margine costale delle elitre. Nella forma del corpo ricorda pure alquanto le specie del genere Tarachomantis. 10. M. natalensis Stai. Mantis natalensis Stal Orth. curs. fr. Cafferl. 1856, p. 169. — Orth. quaed. afric. 1871, p. 391. Mantis (?) natalensis Saussure Mèi. ortb. Ili fase. 1871, p. 93. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 261 (syn. delenda). Mantis natalensis Saussure Mei. orth. III fase. Suppl. 1871, p. 288. - IV fase 1873, p. 46. - Stal Syst. Mant. 1877, p. 61. — Wkstwood Rev. Mant. 18S9, p. 10. Werner Afrik. Mant. I, 1906, p.367. — SjòSTEDT Orth. Kilimandjaro, Meru, 1909, p. 61. cf. Citrina vel interdum fulva. Clypeus frontalis late pentagonalis, carinis interruptis. Elytra abdomine longiora, areae discoidalis dimidio antico opaco postice areolis non- — 21 — iiullis fenestratis, stigmate concolori antice et postice puu- cto fusco signato, areae discoidalis dimidio postico hyalino. Alae hyalinae, area costali citrina apice infascato. Coxae anticae submuticae, intus maculis laevigatis 4 ornatae. Femora antica intus ante sulcum unguicularem macula atra sigmoidea ornata, spinis omnibus tantum apice nigro. Long, corp mm. 50 ' pron s 13 » metaz. pron » 9 Lat. pron » 4 Loug. elytr ... » 37 Cinque maschi da Muansa sulla costa sud del Victoria Nyanza, Moschi nel Kilimandjaro, a 1150 m., Kibwezi nell'Africa orientale inglese (Mus. Berlino). Altre località : Port Natal, Caffraria (Sta 1), Capo di Buona Speranza (S a u s s u r e), Meru, Ngari na Nyuki (S j 0 s t e d t), Steppe del Kilimandjaro (W e r n e r). 11. IVI. mitiana n. sp. Manf.18 natalensis Giglio-To.s Ort. afric. II, l'JOT, p. !0 ($). — -Ort. Uganda e Ruwenzori, 1908, p. 5. $ . Viridis. Clypeus frontalis subpentagonalis, obtuse bi- carinatus, margine supero nonnihil arcuato. Elytra abdo- mine longiora, viridia. Alae hyalinae. Coxae anticae mi- nute serratae intus in macula magna atra callis magnis tribus nitidis ferrugineis vel flavidis contiguis instructae. Femora antica intus a spina prima discoidali ad spinam primam marginalem macula atra a carina media longitu- dinali limitata ornata, spinis duabus primis discoidalibus spinisque majoribus internis marginalibus intus totis atris. Long, e irp mm. 60 » pron » 19 » metaz. pron » 13 Lat. pron » 6 Long, elytr » 46 — 22 — Due sole femmine : una da Mifciana nell' Uganda, l'altra da Boko nel Congo (Mus. Torino), ed una larva dal Ka- merun (Mus. Berlino). Potrebbe darsi che questa non fosse altro che la fem- mina di M. victoriana, ma le differenze sessuali secondarie sarebbero in tal caso cosi forti che l'asserirlo mi pare per ora molto azzardato. 12. IVI. victoriana Wern. Mantis natalensis Giglio-Tos Ort. afric. II, 1907, p. 10 (o ). Mantis victoriana Werner Afrik. Mant. II, 1908, pag. 56, Taf. Ili, fig. 15. (^ . Fulva. Clypeus frontalis latus, obtuse cariuatus, mar- gine supero utrinque leviter sinuato. Elytra abdomine lon- giora, area costali superne subtusque atro plurifasciata, et limbata, areae discoidalis dimidio postico subito hyalino, membrana anali infumata. Alae infumatae area costali sanguinea, campo anali venulis transversis hyalinis tessel- lato. Coxae anticae muticae, intus in macula magna atra callis tribus ferrugineis remotis, interdum evanidis instru- ctae. Femora antica intus macula atra uti in M. mitiana ornata, spinis majoribus marginalibus internis intus totis nigris. Long, corp mm. 65 » pron » 14 » metaz. pron » 10 Lat. pron • . » 4 Long, elytr » 40 Cinque maschi da : Boko nel Congo (Mus. Torino), e dal Camerun (Mus. Berlino). Altre località : Entebbe sul Victoria Nyanza (W e r n e r). Di questa specie Werner non diede che una figura delle zampe anteriori, senza accompagnarla con una descri- zione dell'animale. Siccome uno degli esemplari del Museo — 23 — di Berlino somiglia assai alla figura data perchè le callo- sità interne delle anche anteriori sono quasi per intero scomparse e sopraffatte dalla macchia nera così potei rico- noscere la specie o per lo meno, credo, di averla ricono- sciuta. Negli altri esemplari però le callosità sono ben distinte. Questa specie è molto somigliante a M. togana per forma, dimensioni, colore delle elitre e delle ali, ma ne dififerisce per la macchia nera all' interno delle anche e l'altra all' in- terno dei femori anteriori, mancanti affatto in quella. A M. mitiana somiglia per la macchia ai femori, ma ne differisce per il colore delle elitre e delle ali, come pure perchè le callosità delle anche, che in M. mitiana sono contigue, in questa invece sono distanti 1' una dall'altra e quindi separate da una larga fascia della macchia nera. Tanto questa specie quanto M. togana ricordano molto nella colorazione delle ali la specie asiatica Statilia Haanii Saus. 13. M. monochroa Montr. Manila monochroa Montr. Ann. Se. Phys. nat. Lyon. — 2, VII fi) 185B. p. 79. Mantis (?) monochroa Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 251. Non conosco affatto questa specie delle isole Woodlark. Gen. Tarachomantis Branc Tarachomantis Brancsik Orth. 1892, p. 176. Clypeus frontalis nonnihil latior quam altior, bicarinatus. Frons inter antennas et oculos tuberculo minuto conico instructa. Pronotum elongatum vel breviusculum. Elj'tra in utroque sexu area discoidali tota hyalina. Alae h^-alinae. Coxae auticae in utroque sexu spinulosae. Femora antica — 24: — robusta, sulco unguiculari pone medium vel nou procul a basi sito, spinis discoidalibus 4. Femora 4 postica spiua api- cali armata, lobis apicalibus rotundatis. Lamina supraanalis transversa. Specie typica : T. Caldwellli Bates. Genere esclusivamente proprio di Madagascar. 1. Coxae anticae intus immaculatae. 2. Spinae discoidales femorura anticorum totae nigrae. Stigma elytrorum longissimum. 3. Metazona pronoti quarti prozona duplo et dimidio lon- gior. Pronotum gracilius . 1. T. betsilea Saus. et Zehn. 3.3. Metazona pronoti quam prozona tantum duplo lon- gior. Pronotum crassius, brevius. (Clypeus fron- talis altior quam latior) . 2. T. confusa n. sp. 2.2. Spinae discoidales femorum anticorum tantum apice nigro. 3. Fem.ora antica intus nigro vel rufo maculata. 4. Metazona pronoti quam prozona saìtem duplo et dimidio longior. 5. Pronotum elongatum, gracile^ metazona quam pruzona triplo longior. Femora antica intus ad sul- cuni unguicularem utrinque macula atrasignata. 3. T. hova Saus. et Zebù. 5.5. Pronotum, breviusculum^ metazona quam pro- zona tantum duplo et dimidio longiore. Femora antica intus ad sulcum unguicularem utrinque macula rufa notata . 4. T. Caldwellii Bates. (T. Malagassa Saus. et Zehn.). 4.4. Metazona pronoti quam prozona vix duplo lon- gior. (Pronotum breve, oblongo-ellipticum, ani- pliatione fere ad marginem posticum gradatim attenuata. Femora antica intus ad sulcum un- — 25 — guicularem macula unica nigra magna ornata). 8. T. macula Saus. et Zehn. 3.3. Femora antica intiis ininiaculata. 4. Pronotum longius . . 4. T. Caldwellii Bates. 4.4. Pronotum brevius. 5. T. rubiginosa Saus. et Zehn. 1.1. Coxae anticae intus macula atra signatae. 2. Sulcus unguicidaris femorum anticorum haud niger. 3. Femora antica intus ad basini spinae primae discoi- dalis macula riifa ornata 6. T. betanimena Saus. et Zehn. 3.3. Femora antica intus immaculata 7. T. sakalava Saus. et Zehn. 2.2, Sulcus unguicularis femorum anticorum macula magna atra ornatus . . . 8. T. macula Saus. et Zehn. 1. T. betsilea Saus. et Zehn. Hierodula (Tarachomantis) Betsilea SMSSruK et Zkhntner Hist. nat. Madagascar, Orth. 1895. p. 191, pi. Vili, fig. 16, 17. Tarachomantis Betsilea Kirbv Syn. Cat. Ortli. I 1904, p. 241. (/". Citrina dorso purpureo -fusco. Clypeus frontalis sub- pentagonalis carinis superne interruptis. Pronotum elonga- tum, raetazona quam prozona duplo et dimidio longior. Elytra abdomine longiora area costali citrina, opaca, venis roseis, area discoidali hyalina a venis sanguineis nonnihil rufo induta ; stigmate longissimo. Alae hyalinae, venis ro- seis. Coxae anticae minute spinulosae. Femora antica ante sulcum unguicularem puncto nigro signata, spinis discoi- dalibus spinisque internis majoribus totis atris. Long, corp rara. 56 » pron » 20 » metaz. pron »_ 14,5 Lat. pron » 6 Long, elytr » 40 Un solo maschio da Annanarivo nel Madagascar (Museo Torino). — 26 — Altre località : Antananarivo nel Madagascar (S a u s., Z e li n t li e r). 2. T. confusa n. sp. cf $ . Viridis. Clypeus frontalis altior quam latior, ca- rinis in $ nuUis, in (/ duabus ante marginem inferum subinterruptis. Pronotum ampliatione oblongo-ovata pone sulcum sinuatim leviter angustata, marginibus retrorsum parallelis, prozona in $ dense granosa, metazona sparsim granulosa. Metazona pronoti quam prozona tantum duplo longior. Elytra abdomine longiora, stigmate longissimo, flavescente, area discoidali in (^ liyalina. Alae hyalinae. Coxae anticae intus unicolores, in $ minute et dense spi- nulosae, in ^T submuticae, spinula unica obtusa nonnihil crassiori manifesta. Femora antica intus ad basim spinae primae discoidalis spinarumque majorum vittis nigris obli- qui brevibus signata, spinis discoidalibus spinisque majo- ribus internis intus totis atris. Long, corp mm. 55 60 » pron » 16 21 » metaz. pron. . » 11 14 Lat. pron . . . 6 8 Long, elytr. » 44 41 Un maschio ed una femmina dal Madagascar, (Mus. Gi- nevra). Specie a tutta prima assai somigliante a T. hetsilea ma facilmente distinta per la forma dello scudetto frontale che ricorda quello del gen. Hierodida e per la forma del pro- noto, che è più corto, più largo nella femmina, e con la metazona meno lunga. Le elitre del maschio hanno il campo discoidale gialliccio e non purpureo come in T. het- silea. 27 3. T. hova Saus. et Zehnt. Hierodula (Tarachomantis) hova Saussurr et Zehvtner Orth. Mada- gascar, 1896, p. 189, pi. VII, fig. 12, 13. Madagascar. Tarachomantis Uova Ktrby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 241. Questa specie mi è sconosciuta. 4. T. Caldwellii Bat. Mantia Caldwellii Bates Proc. Zool. Soc. Lond. 1863, p. 479. Popa (?) Caldivellii Saussurb Mei. orth. Ili fase. 1871, p. 161. Hierodula roseinervis Stal Syst. Mant. 1877, p. 68. Tarachomantis lìrunneri Brancsik Orth. nova afric. 1892, p. 177, Tab. X, fig. 1. — KiRBV Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 241. Hierodula (Tarachomantis) Caldwelli Saussure et Zbhntxer Hist. nat. Madagascar, 1896, p. 192, pi. Vili, fig 21. Tarachomantis Caldwellii Ktrby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 241. — GiGLio-Tos Ort. Madagascar, 1907, p. 3. Hierodula (Tarachomantis) malagasaa Saussure et Zbhntnrk Hist. nat. Madagascar Orth. 1896, p. 197, pi. Vili fig. 20. — Saussurk Orth. Madagascar u. Ostafr. 1899, p. 600. Tarachomantis malagasaa Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 242. cf.$. Viridis. Clypeus frontalis margine supero arcuato utrinque sinuato. Pronotum breviusculum. Elytra in $ ab- domini aeque lunga, in ^T longiora, stigmate elongato, area costali opaca, area discoidali in $ hjalina, in (^^ hyalina laeviter infumata venis sanguineis. Alae in $ hyalinae, in cT levi ter infumatae venis roseis. Coxae anticae in utro- que sexu distincte spinulosae. Femora antica spinis apice nigro. Prosternum pone acetabula rufo-sanguineum. var. malagassa Saus. et Zenh. Femora antica utrinque ad sulcum unguicularem ma- cula rufa ornata. Long, corp mm. 36 46 » pron » 11 16 » metaz. pron » 8,6 11 Lat. pron » 3 4,6 Long, elytr » 26 28 — 28 — Parecchi individui di ambo i sessi da : Ankarahara, An- nanarivo nel Madagascar (Mus. Torino). Altre località : Madagascar (B a t e s, Stai), Is. Nossibé (B r a n e s i k), Provincia di Imerinà (Saussure et Zehn- tner), Majunga (Saussure). Fra gli esemplari da me esaminati taluni hanno le mac- chie rossastre sui femori anteriori (var. malagassa), altri mancano di esse {CaldweUii) ma non ho potuto trovare altre differenze tali che mi autorizzassero a ritenere le due forme specificamente differenti. 5. T. rubiginosa Saus. et Zehn. Hterodula {Tarachomantis) rubiginosa Saussure et Zkhstner Orth. Ma- dagascar, 1895, p. 194. Tarachomantis rubiginosa Kirby Syn. Cat. Orth, I, 1904, p. 241. Non è improbabile che anche questa specie non sia che una varietà un po' più piccola della medesima T. Gald- weìiii. 6. T. betanìmena Saus. et Zehn. Hierodula {Tarachomantis) betanimena Saussure et Zehxtmer Orth. Ma- dagascar, 1895, p. 196 pi. Vili, fig. 19. Tarachomantis betanimena Kirbv Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 241. 5 . Viridis. Clypeus frontalis bicarinatus margine supero arcuato. Pronotum breviusculum, latiusculum. Elytra abdo- mini aeque longa, stigmate elongato, area costali opaca, area discoidali Jiyalina. Alae hyalinae, Coxae anticae spi- nosae, intus macula atra magna basim versus ornata. Fe- mora antica ad basim spinae primae discoidalis macula fusca ornata, spinis discoidalibus, spinisque internis majo- — 29 — ribus intus fuscis. Prosternum pone acetabula medio et ante marginem posticum nigro bipunctatum. Long, corp . mm. 49 » pron . » 17 » metaz. pron » 12 Lat. pron ...» 6 Long, elytr » 29 Una sola femmina da Madagascar (Mas. Berlino). 7. T. sakalava Saus. et Zehu. Hierodula {Tarachomantts) sakalava Saussure et Zehntxbk Orth. Ma- dagascar, 1895, p. 190, pi. Viri, fig. 18. — Saussure Orth. Ma- dagas. u. Ostafr. 1898. p. 500. Tarachomantts sakalava Kirby Sya. Cat. Orth. I, 1904, p. 241. cf . $ . Viridis vel fulvo-fusca. Clypeus frontali? bicari- natus, margine supero in $ arcuato, in (^ obtuse angulato. Pronotum breve. Elytra in $ abdomini aeque longa, in (^ vix longiora, area costali opaca, area discoidali hyalina. Alae hyalinae. Coxae anticae in utroque sexu spinulosae, intus in 9 macula magna atra, in (^ macula parva basali atra ad marginem dorsualem ornata. Femora antica imma- culata spinis majoribus internis nigris vel fuscis. Proster- num medio et ante marginem posticum nigro bipunctatum. Long, corp mm. 38 42 » pron » 11,5 14,5 » metaz. pron «8 10 Lat. pron » 3,6 4 Long elytr » 26 26 Un maschio ed una femmina da Madagascar (Mus. Ber- lino). Altre località: Costa occidentale del Madagascar, Mojanga, Majunga e prov. di Imerina (Saussure). 30 — 8. T. macula Saus. et Zehn. Hierodula madida Saussure et Zehntner Orth. Madagascar 1896, p. 199, pi. Vili, fig. 14, 16. Tarachomantis (?) macula Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 242. $ . Viridis. Clypeus frontalis paulo latior quam altior, sulcatus, utrinque medio puncto impresso signato. Prono- tum laeve, breve, oblongo-ellypticum, ampliatione fere ad marginem posticum gradatim attenuata, metazona quam prozona vix duplo longiore. Elytra abdomine longiora area costali opaca, area discoidali pellucida dense reticulata. Alae hyalinae venis roseis vel roseo-flavidis. Coxae antica e minute pluridenticulatae, unicolores (vel macula basali atra ornatae). Femora antica intus macula atra a spina prima discoidali ad spinam primam marginalem extensa, nec non strigis 5 atris ad basi spinarum majorum, spinis discoi- dalibus spinisque majoribus internis apice nigro. Long, corp mm. 46 » pron » 14 » metaz. pron » 9,5 Lat. pron » 6 Long, elytr » 36 Una sola femmina dai Madagascar (Mus. Ginevra). L' esemplare da me esaminato manca affatto di macchia nera alla base interna delle anche anteriori. Tuttavia cor- risponde cosi bene alla descrizione in tutti gli altri carat- teri che non ho creduto opportuno di ritenerla specifica- mente differente. Gen. Tenodera Burm. Thespis Serville Rev. méth. Orth. 1831, p. 66. Tenodera Burmeister Handb. Ent. II, 1838, p. 634. — Saussure Mèi. orth. Ili fase. 1871, p. 94, 292. Paratenodera Rehn Stud. in Old World Mant. 1903, p. 705. Corpus gracile, elongatum. Clypeus frontalis transversus, pentagonalis, bicarinatus, vel duplo latior quam altior, mar- — si- gine supero sinuato. Pronotum supra coxas laeviter am- pliatum, metazoua praesertim in $ compresso-carinata, coxis anticis plus minusve longiore. Elytra plus minusve acuminata, margine antico integro vel minute deuticulato, rarais venae ulnaris posterioris in campo discoidali valde obliquis. Alae plus minusve acuminatae, hyalinae vel raa- culatae. Carinae claviculares prosterni crenulatae (1). Coxae anticae fortiter dentatae vel subinermes. Spinae discoidales femorum anticorum 4, sulco unguiculari in medio sito. Cerci graciles, elongati. Species typica : T. fasciata 01. Le Tenodere sono mantidi proprii dell' Africa, dell'Asia e dell' Australia. Mentre nell' Africa esse non abbandonano le regioni tropicali (il limite più settentrionale a cui sono state trovate T. superstitiosa e T. herbacea è Mongalla e Khor Attar nel Sudan da Werner) nell' Asia invece esse si inoltrano fin nelle regioni temperate, China e Giappone. Sono tutte specie di grandi o di mediocri dimensioni, fa- cilmente riconoscibili nell' aspetto generale per il torace quasi lineare, lungo, poco dilatato sopra le anche anteriori, e per le elitre più o meno acute con i rami delle nervature sull' area discoidale molto obliqui, quasi longitudinali, ca- rattere che già appare nelle specie del gen. Mantis ma che qui è assai più accentuato. Ed è forse questo carattere che ha suggerito al Saussure una certa somiglianza tra le Tenodere e il gen. TryxaHs. Le Tenodere si potrebbero distinguere in tre gruppi : L*^ Elitre a margine costale intiero e con una macchia nera alla base delle ali. Specie asiatiche ed australiane. 2." Elitre a margine costale intiero ma senza macchia nera alla base delle ali. (1) Chiamo col nome di u carinae claviculares " due creste cke sulla parte anteriore del prosterno decorrono, quasi parallele, dal margine anteriore di esso tir presso al marcine anteriore de<^li acetaboli. — 32 — 3.'^ Elitre col margine costale dentellato e senza mac- chie nere alla base delle ali. E, e h n credette di poter distinguerle in due generi di- versi basandosi sulla forma dello scudetto frontale, sulla lunghezza relativa del pronoto e sull' armatura delle anche anteriori : 1.'^ Capo con lo scudetto facciale (frontale) tre volte più largo che alto : pronoto con il collo circa \^ della lun- ghezza totale del pronoto : anche anteriori col margine in- feriore con denti molto piccoli: Tenodera Burm. 2.° Capo con lo scudetto facciale (frontale) circa due volte più largo che alto : pronoto con il collo non meno di Yi della sua lunghezza totale : anche anteriori con il margine inferiore fortemente dentellato: Paratenodera Rehn. Il primo grappo comprende la specie T. superstitiosa, il 2.° le specie T. sinensis e T. aridi folta. Ma non mi pare che questa separazione generica possa essere accettata perchè non accompagnata da una conco- mitanza di altri caratteri generali o da una coincidenza nella distribuzione geografica che dimostri che tale divisione generale ó naturale e non artificiale. Di fatto nel gruppo 1.° delle Tenodere con lo scudetto frontale molto più largo che alto e con le anche anteriori armate di minutissime spine troviamo specie come T. Au- stralasiae che per la forma del pronoto e la colorazione delle ali ricordano affatto T. sinensis e T. andifolia e per contro altre specie, come T. fasciata, T. intermedia, che per la forma del pronoto ricordano T. superstitiosa, ma per il tipo di colorazione delle ali ricordano invece T. sinensis e ari- di folia. Per contro nel 2.*^ gruppo, nel gen. Paratenodera con scudetto facciale pentagonale e anche armate di spine ro- buste, si troverebbero anche T. capitata, T. madimbana, T. brevipennis, T. herbacea ecc. ossia tutte quelle specie prettamente africane con il margine costale delle elitre — 33 -^ dentellato e con le ali afifatto diversamente colorate che quelle di T. sinensis e T. aridifolia^ specie, d' altra parte, prettamente asiatiche. Farmi dunque che la divisione proposta dal R e h n sia troppo artificiale, e quindi non posso seguirla. Piuttosto, volendo procedere ad una suddivisione del gen. Tenodera, cosa che finora non credo opportuna ne legittima, si dovrebbe seguire quest' altra via : 1.° Scudetto frontale più del doppio più largo che alto, anche anteriori armate di minutissime spine od anche inermi. Gen. Tenodera Burm. (Tipo : T. fasciata 01.). Specie asia- tiche, australiane ed africane. 2.*^ Scudetto frontale poco più largo che alto, anche anteriori armate di forti spine. a) Margine costale delle elitre intiero. Gen. Farate- noderu Rehn (Tipo : /*. aridifolia StoU). Specie asiatiche. 6) Margine costale delle elitre minutissimamente dentellato. Gen. Epitenodera mihi (Tipo : T. capitata Saus). Specie esclusivamente africane. Ma anche con questa divisione i due primi gruppi sa- rebbero artificiali, solo 1' ultimo gruppo (Gen. Epitenodera) sarebbe naturale perchè accompagnato da un insieme di altri caratteri uniformi e da una precisa localizzazione delle fo^me. 1. Alae macula basali atra ornatae. 2. Clypeus frontalis haud duplo latior quam altior. Coxae anticae in utroque sexii distincte et fortiter spinosae. Species asiaticae. 3. Statura robustiore. Metazona pronoti coxis anticis subaeque longa. Lobus apicalis alarum subaeque longus ac basi latus . . . 1. T. sinensis Saus. 3.3. Statura graciliore. Metazona pronoti coxis anticis distincte longior. Lobus apicalis alarum distincte longior quam basi latior . 2. T. aridifolia Stoll. Anno XLIII. 3 — 34 — 2.2. Clypeus frontali^ duplo latior quam altior^ margine supero utrinque sinuato. Coxae anticae in $ mi- nute spinulosae, in (^ inermes vel subinermes. Spe- cies australianae. 3. Alae campo postico plus minusve infumato. 4. Metazona pronoti coxis anticis distincte longior. Alae minus acuminatae . 3. T. costai is Blanch. 4.4. Metazona pronoti coxis anticis subaeque longa. Alae acutissimae . 4. T. Australasiae Leach. 3.3. Alae campo postico hyalino vel subhyalino . 5. T. intermedia Saus. 1.1. Alae macula basali atra destitutae. 2. Elytra margine costali integro^ haud crenulato. 3. Spinae tres primae discoidales femorum anticorum intus, basi excepta, nigrae, vel saltem nigro vitta- tae. Species africanae. 4. Femora antica intus immaculata. 5. Statura mojore. Alae et elytra minus acuta . 6. T. susperstitiosa Fabr. 5.5. Statura minore, graciliores. Alae et elytra acu- minata 6. T. superstitiosa var. madagascariensis Saus. et Zehnt. 4.4. Fem,ora antica intus macula nigra ante sulcuni unguicularem ornata . 6. T. superstitiosa var. bokiana Gigi. Tos. 3.3. Spinae discoidales apice tantum nigro. 4. Coxae anticae in utroque sexu muticae vel sub- muticae. 5. Femora antica intus immaculata. Coxae anticae in ^ inermes. Alae apice anguste rotundato. 1.1. fasciata 01 5.5. Femora antica intus ante sulcum unguicularem macula parva fusca signata. Coxae an- ticae cf denticulis minimis nonnullis in- structae. Alae acutissimae 8. T. Blanchardi n. sp. — 35 — 4.4. Coxae anticae in $ fortiter^ hi (^ distincte spi- nosae 9. T. angustipennis Saus. 2.2. Eli/tra margine costali minutissime denticulato. Spe- cies africanae. 3. Elytrorum area costalis saltem subtus fusco maculata. 4. Elytra $ ahdomine longiora. 5. Alarum area discoidalis venulis transversis in- fumatis. Elytrorum area discoidalis saltem subtus fusco guttata. 6. Metazona pronoti coxis anticis subaeque longa vel paulo longior. 7. Statura majore. Dentes coxarum anticarum crassiores, longiores, ohtusiores. Area co- stalis elytrorum latior, ramulis nonnul- lis venae mediastinae perspicuis .... 10. T. madimbana n. sp. 7.7. Statura minore. Dentes coxarum antica- rum graciliores, breviores, subacuti. Area costalis elytrorum angustior, irregula- riter reticulata . 11. T. capitata n. sp. 6.6. Metazona pronoti coxis anticis distincte lon- gior 12. T. ibana n. sp. 5.5. Alae immaculatae. Elytrorum area discoidalis immaculata . 13. T. ìringana n. sp. 4.4. Elytra $ abdomine breviora 14. T. brevipennis Saus. 3.3. Elytrorum area costalis superne et subtus imma- culata 15. T. herbacea Serv. 1. T. sinensis Saus. Mantis (Mantis) chloreudata (sic) de Haa.n Bijdr. tot. de Kenn. Orth. 1842. p. 72. Tenodera aridifolia var. sineiisi» SAUSSURE Mèi. orth. Ili fase. Suppl. 1871. p.' 294. — 36 Paratenodera sinensù Rehn Stud. in Old World Mant. 1903, p. 706. — Insects of New Jersey, Orth. 1911, p. 177. Tenodera sinensù Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 239. Paratenodera aridifoUa var. sinensis Shiraki Phasm. Mant. Japans, i911, p. 322. (/.$. Viridis. Clypeu.s frontalis paulo latior qiiam al- tior. Pronotum quam in coeteris speciebus crassius, antice ovato-ampliatum, metazona in $ coxis auticis subaeque longa, in (/ vix longiore. Elytra lata abdomine longiora, apice rotundato. Alae macula basali atra ornatae, lobo api- cali subaeque longo ac basi lato, apice subrotundato, area costali purpureo^ area discoidali fusco tessellatis, area anali infumata, plus minusve hyalino fenestrata, Coxae anticae in utroque sexu plurispinosae. Spinae omnes femorum an- ticorum tantum apice nigro. cf nm. 83 76-85 » 27 28-29 » 20 20-21 7 8-8,5 » 59 49-61 ,> 16 17-18 Long. corp. » pron. » metaz. pron. Lat. pton. Long, elytr. . » ooxar. ant. Parecchi individui di ambo i sessi da : Giappone (Mu- seo Torino, Genova, Berlino), Kiantschou nella China (Mus. Berlino, Budapest), Imalaya (Mus. Ginevra), Mt. Airy, Phi- ladelfia (Mus. Torino). Altre località : Giappone, Timor (de H a a n), Ningpo (Saussure), Kioto e Jokohama nel Giappone, Rutherford, Elizabeth, New Brunswick , Staten Island, Moorestown, Wood- bine, Atlantic City, An lesea nello Stato di Philadelphia (R e h n). Isola Ogasawara, Takasago, Aomori, Kumamoto, Totomi, Yoshihama, Atami, Hakone, Formosa (Shiraki). Questa specie, a quanto pare, è localizzata alla China ed al Giappone, Sebbene de H a a n indichi anche come loca- lità Timor è tuttavia probabile che egli abbia insieme con- fusa questa specie con l'affine T. aridifolia. — 37 — Recentissimamente R e h n ha segnalato la presenza e la diffusione di questa specie nello Stato di Philadelphia, importatavi accidentalmente. Un esemplare sopracitato pro- veniente dal Mt. Airy esiste nel Museo di Torino avuto in dono dal Dott. Rehn. 2. T. aridifolia Stoll. Mantis aridifolia SroLL Spectres, Mantes ect. 1813, p. 65, pi. 22, fig. 82 — Srrville Orth. 1839, p. 178 (cT). Mantis chloreudeta Burmbister Handb. Ent. II, 1838, p. 535. Tenodera chloreudeta Saussure Ess. Syst. Mant. 1869, p. 69. Tenodera aridifolia Saussure Ess. Syst. Mant. 1869, p. 69. — Mei. orth. Ili fase. 1871, p. 97, var. a. — Suppl. p. 294. — IV fase. 1873, p. 49. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 56. — Prrudhomme de Borre Liste Mant. Mus. Hist. nat. Belgique, 1883, p. 70. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 13. — Brunner Rev. Syst. Orth. 1893, p. 67. — Bolivar Orth. St. Joseph's College, 1897 ? p. 310. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 239. — Krauss Orth. Austr. Malay, Arch. 1902, p. 47. Paratenodera aridifolia Rehn Stud. in Old World Mant. 1903, p. 705. — Orth. Sumatra, 1909, p. 180. cf.$. Viridis vel fulvo-straminea. Praecedenti simillima sed distincta : pronoto graciliore, antico vix ampliato, me- tazona praesertim in rf coxis anticis distincte longiore, elytris angustioribus, magis acutis, alis lobo apicali distin- cte longiore quam basi latiore, magis acuminato. Long. corp. ... mm. 67-73 70-84 » pron ' 22-23 26-27 metaz. pron » 17-17,6 20-20 Lat. pron. . . » 4.5-5 6-7 Long, elytr. » 49-55 45-56 Long, coxar. ant > 12-13 15-16 Molti individui di ambo i sessi da Taiharoku, Koroton in Formosa, China, Medan, Deli, Redjang in Sumatra, Si- soeroele nella Giava occidentale a 800 m. (febbraio-marzo), Tengah Gebirge nella Malacca, Gedeh in Giava, Himalaya, — 38 — Singapore, Penang, Lomboc, (Mus. Berlino), Balighe Pan- gherang-Pisang in Sumatra, Garin Gheba, Penang da 600 a 800 m., Bawolovalavi e Hili Zabobo nell' Isola Nias (Mus. civ. Genova), Penang, Giava, (Mus. Budapest), Bang- cok (Mus. Torino). Altre località: Indie orientali (Stoll), Giava (Servii le), Giava e Indie orientali (B u r m e i s t e r), Indie Orientali, Arcipelago indiano, China, Giappone (?) (S a u s s u r e), Sa- marang, Preanger-Sumedang, Indie olandesi, Ghina(Preud- homme de Borre), Bhamò, Garin-Gheba, Malewoon, Palon in Birmania (B r u n n e r), Trichinopoli (B o 1 i v a r), Trong, Lower Siam, Goenong Soegi, Lampong in Sumatra (R e h n), Buitenzorg (Kraus s). A giudicare dai numerosissimi individui avuti in esame questa specie è comunissima in tutte le regioni orientali asiatiche. Quattro maschi da Lombock sono un po' più pic- coli e più gracili ma non ho potuto riscontrarvi differenze specifiche. 3. T. COStalis Blanch. Mantis costalis Blanghard Voyage au Pòle Sud. 1853, IV, p. 363 (partim), Mantis fusca Blanghard Voyage au Pòle Sud. 1853, Orth. pi. 2, fig. 1. cf.J. Viridis, vel fulva.' Glypeus frontalis duplo latior quam altior margine supero utrinque sinuato. Metazona pronoti coxis anticis longior. Elytra angusta, parce acu- minata, area discoidali in (/ hyalina, in $ tertia parte antica dense venosa. Alae macula basali atra ornatae, area costali sanguineo maculata, area discoidali venulis tran- sversis late infumatis, area anali infumata, areolis hyalinis irregulariter fenestrata. Goxae anticae (j" muticae, vel sub- — 39 — muticae, in $ minutissime denticulatae. Spinae omnes fe- morum anticorum apice uigro. cT ? . Long, corp mm. 65 68-84 » pron. ..... » 23 26-28 » metaz. pron. . . » 18 19-21,5 Lat. pron » 4 4,5-5 Long, elytr » 46 61-66 » coxar. ant » 12 13-15 Alcuni maschi e femmine da Stephansort nella baia Astrolabe, Berlinhafen (Mus. Berlino), Andai (Mus. civ. Ge- nova) tutte nella Nuova Guinea (Mus. Budapest). Un maschio da Queeusland nell' Australia (Mus. Berlino), ed un altro dalla Terra Imperatore Guglielmo (Mus. Ginevra). Altre località: Waron sulla costa dell'isola di Ceram, e Makassas sulla costa dell' isola Oelebes (B 1 a n e h a r d). Specie un po' somigliante a T. Australasiae ma ben di- stinta per il pronoto più gracile, visibilmente più lungo delle anche e con le ali e le elitre meno acute. 4. T. Australasiae Leach. Mantis Australasiae Leach Zool. Misceli. I, 1814, p. 78, tab. XXXIV. Mantis Darcliii Mael. King's Survey Coasts Austr. II, 1827. p. 464. Erichson's Arch. f. Naturgesch, 1842, I, p. 245. Mantis {Tenodera) tessellata Burmeister Handb. Ent. II, 1838, p. 535. Manti aridi/olia Skrvillk Orth. 1839, p. 178 (?). Mantis (Mantis) Australasiae de Haan Bijdr. tot de Kenn. Orth. 1842, p. 73. Ten-dera Australasiae Saussure Ess. Syst. Mant. 1869, p. 69. — Mèi. Orth. III fase. 1871, p. 96. — Suppl. p. 294. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 66. — Wood-Mason Orth. Ins. fr. Australia, J877, p. 77. — Preudhomme de Borre Liste Mant. Hist. nat. Belgique, 1883, p. 69. — Westwood Rev. Mant. 18^9, p. 13. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p 239. — Werner Mant. Aru Kei-Inseln, 1911, p. 390. — Krauss Orth. Austr. Malay. Arch. 1902, p. 746. (^. $ . Viridis, vel fulvo straminea. Clypeus frontalis duplo latior quam altior, margine supero utrinque sinuato. Pro- — 40 — notum supra coxas vix ampliatimi metazona coxis anticis sub-aeque longa, in ^ longiore, retrorsum nonnihil am- pliata. Elytra abdomine longiora, acuta. Alae acutissimae macula basali atra ornatae, area discoidali fusco-tessellata, area anali infumata, plus minusve hyalino fenestrata. Coxae anticae in § minute denticulatae, in (^ inermes. Spinae femorum anticorum apice tantum nigro. (/ ? Long, corp mm. 58-72 72 » pron » 19-23 23,5 !> metaz. pron » 14-18 16 Lat. pron » 4,5-6 6 Long, elytr » 62-63 54 Long, coxar. ant » J2-12 14 Tre femmine, una dalla isola di Van Diemen, e due dall'Australia, ed un maschio pure dall'Australia (Mus. Ber- lino) ; due maschi dal Capo di Buona Speranza (Museo Torino). Altre località: Australasia (Leach), Nuova Olanda (Bur- meister. Servili e), Nuova Olanda, isola di Van Die- men (de H a a n), Tasmania, Ceram (Saussure), Tasma- nia, Nuova Caledonia (P r e u d h o m m e de Borre), Terangan, Ngaiguli, Popdjetur, nelle isole Aru ; Nuhu-Ta- wun, Langgur, Kei-Dulah, Tual nelle isole Kei (Werner), Burnett-District nel Queensland (K r a u s s). Questa specie, a quanto pare, è comune in tutte le re- gioni dell' Australasia. I due maschi del Museo di Torino provengono dal Capo di Buona Speranza e differiscono un po' per le dimensioni minori (quelle riferite più sopra) e per avere le ali con l'area anale quasi ialina. Siccome però questi maschi si trovano in collezione da moltissimi anni ed esposti alla luce io dubito che la tinta caliginosa delle ali sia semplicemente svanita. Nel resto somigliano affatto agli altri e quindi non credo che si possano specificamente distinguere. D'altra parte la località del Capo di Buona Speranza per una specie delle regioni australiane non è — 41 — affatto strana e concorda con molti altri fatti analoghi già osservati per altri organismi. 5. T. intermedia Sauss. Tenodera intermedia Saussure, Addit, Syst. Mant. 1870, p. 233. — Mei. Orth. Ili fase. 1871, p. 98. — Suppl. p. 296. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 13. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 239. (/. $. Viridis, vel straminea, vel fulva. Clypeus fron- talis duplo latior quam altior, margine supero utrinque sinuato. Pronotum supra coxas vix ampliatum, metazoua distincte carinato-compressa, coxis anticis longiore. Elytra abdomine longiora, apice anguste rotundato. Alae acumi- natae, macula basali atra ornatae, area discoidali fusco tessellata, area anali h3^alina. Coxae anticae in $ denti- culatae, in ^f muticae. Femora antica interdum ante sul- cum unguicularem macula atra vel fusca ornata, spinis apice tantum nigro. cT ? Long, corp mm. 80-86 92 » pron » 26-28 32 » metaz. pron » 20-21 24,6 Lat. pron » 6-6,6 6 Long, e'ytr » 67-60 60 » cosar, ant » 14-14,6 17 Sei femmine e due maschi da : Australia, Nuova Guinea. Ralum nella Nuova Britannia, Pauwi nella Nuova Guinea Olandese, Matupi, Simpsonhafen (Mus. Berlino) Altre località : Nuova Zelanda. Aukland (Saussure). Per la forma e la lunghezza del pronoto questa specie somiglia a T. fasciata. Per la colorazione delle ali somiglia alquanto a T. aridifolia, sebbene ne sia ben distinta per avere 1' area anale incolora. 42 — 6. T. superstitiosa Fabr. Mantis superstitiosa Fabricius Spec5. Ins. 1781, I, p. 348. — Mant. Ins. 1787, I, p. 228. — Ent. Syst. 1793, II, p. 19. — Linné Syat. Nat. 1789, p. 2053. — Omvjer Enc. méth. 1792, VII, p. 632. Tenodera superstitiosa Stal Orth. quaed. atric. 1871, p. 390. — Syst. Mant. 1877, p. 66. — Saussure Mèi. Orth. IV fase. 1873, p. 49. — Gkrstakckbii Orth. Fauna Guinea's, 1883, p. 53. — Bolivar Orth. Afric. Mus. Lisboa, 1889, p. 83. — Saussure Orth. Ma- dagascar, u. Ostafrik. 1899, p. 593. — Kirby Mant. fr. Tran- svaal, 1899, p. 347. — Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 238. — Sjo- STBDT Mant. Phasm. a. Kamerun. 1900, p. 11. — Orth. Kili- mandjaro. Mera... 1909, p. 60. — Brunn Ostafrik. Orth. 1901, p. 13. — GrRTFFiM Orth. Affic. occid. 1907, p. 11. — "Werner Orth. blattaef 1907. p. 71. ^ Mant. Abessyn. 1908, p. 117. cf. $. Viridis vel straminea, gracilis. Clypeus frontalis duplo latior quam altior, margine supero utrinque sinuato. Pronotum elongatum, supra coxas vix augulato-ampliatum, metazona compresso-carinata, coxis anticis multo longiore retrorsum nonnihil ampliata. Elytra abdomine longiora, acuta. Alae acutae, areis costali et discoidali fusco tessel- latis. Prosternum ante coxas anguste atro fasciatum. Coxae anticae in $ minutissime denticulatae, in ^T muticae. Spi- nae discoidales tres primae femorum anticorum intus fere totae nigrae vel fuscae. Spinae majores internae femorum anticorum intus fuscae vel fusco vittatae. Unguis apicalis tibiarum anticarum intus totus niger. Long, eorp mm. 85 » pron. » metaz. pron. Lat. pron. Long, elytr. . » coxar. ant. 33 28 4,5 50 15 ? 90-109 38-40 32-32,5 6- 6,5 67-71 18-20 Parecchi individui di ambo i sessi da : Garua nel Ka- merun, Bagamoyo nell' Africa orientale tedesca, Nord Bor- neo (?) (Mus. Berlino), Mission de Bonchamps nell'Abissinia, — 43 — Isola d' Ibo nel Mozambico (Mus. Parigi), Brava (ottobre), Giambo nel Beuadir, da Motagoi a Lugh (novembre), Fogo S. Filippa, Boa Vista alle isole del Oapo Verde, Bolama e Bissau nella Guinea portoghese, Lambarene nel Congo francese (Mus. civ. Genova), S. Antonio del Capo Verde (Mus. Torino), Mozambico (Mus. Bologna). Altre località: Africa equinoziale (Fabricius), Caf- fraria, Sierra Leona, Giava (Stai), Africa meridionale, Mozambico (Saussure), Akkra nella Costa d'Oro, Jens- soki nel Camerun, Eninga nell'Ogowe (Gerstaecker), Duque de Braganca ( B o 1 i v a r ), Fort Johnston nel Tran- svaal ( K i r b y ), Bibundi, Mapanja nel Camerun, Mukin- bunga nel Congo, Kibonoto nel Kilimandjaro (Sjòstedt), Korogwe ( B r u n n ), Fogo S. Felipe, Boa Vista nelle Isole del Capo Verde, Bissau e Bolama nella Guinea Portoghese (Griffini), Mongalla nel Sudan, Argaga, Boroma, Ta- delga, Malke, Lagaardin nell' Abissinia (Werner). Tutti gli Autori hanno finora confuso questa specie con T. fasciata, la quale certo le somiglia assai, pur essen- done però distinta specificamente per diversi caratteri, e quindi hanno creduto, detto e ripetuto che T. superstitiosa è specie diffusa in tutta 1' Africa, 1' Asia ed anche l' Au- stralia. A me risulta invece che questa specie è schietta- mente africana, e, sebbene nelle collezioni del Museo di Berlino ne abbia trovato un esemplare con l' indicazione di località : Nord Borneo, sono più propenso a credere che si tratti di un errore. var. madagascariensis Sauss. et Zehnt. Tenodera superstitiosa var. madagascariensis Saussurk et Zkhntner Hist. nat. Madagascar. Orth., 18!i6. p. 207, pi. IX, fig. 26 Tenodera madagascariensis Kiuiìy S^n. Cat. Orth. I, 1904, p. 238. — G-iGLio-Tos Orth. Madagascar, lÙOT. p. 2. $ . Speciei praecedenti simillima sed distincta : statura — 44 — graciliore, pronoto breviore, alis elytrisque magis acumi- natis. Long. corp. mm. 80 » pron > 31 » metaz. pron » 24,6 Lat. pron » 5 Long, elytr 62 » coxar. ant ...» 15,5 Due femmine da Ankarahara nel Madagascar. (Mus. To- rino e Ginevra). var. hokiana Gigl.-Tos. Stenopyga hokiana Giglio-Tcs Orth. Afric. II, 1907, p. 12. Agrionopsis hokiana Werner Afric. Mant. II, 1908, p 42. (/ . $ . T. superstitiosae simillima sed distincta : statura minore, graciliore, elytris alisque magis acuminatis, coxis anticis minus denticulatis, femoribus anticis intus ante sul- cum unguiculareni macula vel saltem puncto fusco notatis. ^ ? Long, corp mm, 82 78 >> pron » 30 31 » metaz. pron. ...... 25 25 Lat. pron » 4 5 Long, elytr » 64 65 » coxar. ant » 13 15,6 Un maschio da Boko nel Congo (Mus, Torino), due altri uno dall' Uganda, 1' altro da Vivi nel Congo, ed una fem- mina dall' arcipelago delle isole Sesse nel Victoria Nyanza, (Mus. civ, Genova) ed una femmina da Singapore (?) (Mus. Berlino). E molto probabile che queste due varietà non ne for- mino che una sola. 45 7. T. fasciata 01. Manti» fasciatx Olivier Eacycl. méth. VII, 1792, p. 640. Mantia attenuata Stoli, Spectres, Maiites etc. 1813, p. 13, pi. V, fig. 16 (cf). Manila religiosa SrOLL Spectres, Maates etc. 1813, p. 63, pi. XXI, fig. tO ($). Mantia lepfelytra Liciitenstkin Trans. Lin. Soc. Lond. 1802, p. 20. Thespis fasciata Sbrvillr E,ev. Orth. 1831, p. 56. Mantia superatitiosa Serville Orth. 1839, p. 176. — Charpentier Germar's Zeitschr. f. Eat. V, 1844, p. 291. Mantix exsiccata Servirle Orth. 1839, p. 176. Mantia (Tenodera) faaciata Burmeister Handb. Ent. TI, 1838, p. 534, (partim). Mantia (Manii.<) auperatitiosa de Haax Bijdr. tot de Kenn. Orth. 1842, p. 72, (partim). Tenodera auperatitiosa Saussure Ess. Syst. Maut. 1869, p. 69. — Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 99. — Suppl. p. 296. — Preudhomme de Borre Liste Mant. Mus. Hist. nat. Belgique, 1883, p. 70. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 13. — Rehx Stud. in Old World Mant. 1903, p. 705. - Orth. Sumatra, 1909, p. 180. — Krauss Orth. Austr. Malay. Arch. 1902, p. 747. Meaopteryx faaciata Kirhv Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 238. f/. $ . Viridis. Clypeus frontalis duplo latior quam altior, inargine supero utrinque sinuato. Pronotum elongatum, supra coxas raodice ampliatum, metazona distincte in $ compresso-carinata, in utroque sexu coxis anticis multo longiore. Elytra abdomine longiora, apice rotundato. Alae hyalinae, apice anguste rotundato, venulis transversis areae costalis tantum infumatis. Coxae anticae in $ minutissime denticulatae, in (^ muticae. Spinae omnes femorum anti- corum tantum apice nigro. Long, corp mm. 81-90 90-105 » pron » 30-33 33-39 » metaz. pron » 26-26,5 26-31 Lat. pron » 4-4,5 5,6-6 Long, elytr » 66-62 60-69 » coxar. ant » 14-16 17-19 — 46 — Molti individui di ambo i sessi da : Giava, Deli in Su- matra, Penang, Borneo, Malabar, Isole Sulu, N. 0. Su- matra (Mus. Berlino) Buitenzorg (Mus. civ. Genova). Altre località : Surinam ? (Olivier, Stoll,Licli- ten Stein), Giava (Serville), Giava , Tranquebar (Burmeister), Giava (de H a a n ), Arcipelago indiano (Saussure), Samarang, Amboina, Indie olandesi ( P r e u- dh orarne de Borre), Trong, Lower Siam, Sumatra ( R e h n ), Isole Ambon (Krauss), Questa specie è certo alquanto somigliante a T. super- stitiosa, ragione per cui fu finora confusa con essa. Ma si tratta di una somiglianza puramente apparente, perchè per parecchi caratteri ne può essere distinta : il protorace è meno lungo che in T. superstitiosa, le ali e le elitre sono arrotondate all' apice, le vene dell' area discoidale non sono offuscate, ma solo quelle dell' area costale. Per tal modo T. superstitiosa è specie esclusivamente africana come T. fa- sciata è esclusivamente asiatica. 8. T. Blanchardi n. sp. MantU (Tenodera) fasciata Burmeister Handb. Ent. Il, 1838, p. 534 (partim). Mantis (Manti 41-50 65 > 11.5-13 17 Long. corp. . » pron. . » metaz pron. Lai. pron. Long, elytr. » eoxar. ant . Parecchie femmine e alcuni maschi da Stephansort nella Kaiser Wilhelm-Land e Bukaua all' Huon Golf nella Nuova Guinea, Ralum nell' Arcipelago Bismarck, Capo York nello stretto di Torres, Amboina (Mus. Berlino), Porto Darwin, Ternate, Amboina (Mus. civ. Genova). Altre località : Amboina (Burmeister, de Haan), Warou in Ceram e Makassar in Celebes ( B la ne h a r d ) . L'esemplare rappresentato da Blanchard nella fig. 2, corrisponde esattamente a quegli individui di questa specie che non hanno infoscate le vene trasverse dell' area discoi- dale, ma solo quelle dell' area costale. L' esemplare da me esaminato, proveniente da Amboina, è quello menzionato da de H a a n e da lui creduto T. superstitiosa. Questa specie è somigliantissima a T. fasciata e si può veramente dire che la rappresenta nelle regioni australiane Ne differisce per avere le elitre più strette, con l'area co stale anch' essa più stretta, il lobo apicale delle ali acutis simo, col margine posteriore quasi diritto, la macchia ai femori anteriori che però talora manca, e le anche ante riori un po' spinose, sebbene le spine sieno piccolissime. 9. T. angustipennis Sauss. Jlantis (Mantis) herbacea de Haan Bijdr. tot. d. Kenn. Orth. 1842, pag. 72. ■ — 48 — Tenodera angustipennis Saussure Ess. Syst. Mant. 1869, p. 69. Tenodera aridi/olia Saussure Mei. Orth. Ili fase. 1871, p. 97. cf. $ Yiridis. Clypeus frontalis vix duplo latior quam altior, margine supero utrinque sinuato. Pronotum breviu- sculum, metazona coxis anticis vix longiore. Elytra angusta. Alae venulis transversis areae discoidalis infumatis, area anali vix infumata, plerumque hyalina, lobo apicali sub- acuto. Coxae anticae in $ fortiter, in ^f distincte pluri- spinosae, Inter spinas in $ denticulatae. Spinae omues femorum anticorum apice nigro. cf 9 Long, corp mm. 70 75 » pron » 24 29,5 » metaz. pron » 18 21,5 Lat. pron. » 5 7 Long, elyfcr. ...-...» 50 53 Long, coxar. ant » 12 16 Parecchi individui di ambo i sessi dal Giappone, da Kiantschou nella China, dalla Corea, (Mus. Berlino, Buda- pest, Mus. civ. Genova). Questa specie è somigliantissima a T. aridi folta. Se ne distingue per le elitre -più strette, lo scudetto frontale più stretto, la mancanza di macchia scura alla base delle ali, e 1' area anale delle ali ialina. 10. T. madimbana n. sp. Tenodera capitata Giglio-Tos Orth. Afric. II, 1907, p. 8. $ . Fulvo-fusca, magna. Clypeus frontalis pentagonalis, paulo latior quam altior. Pronoti metazona coxis anticis vix longior. Elytra abdomine longiora, acuta, margine co- stali denticulato, area costali subtus atro maculata, superne ad venam mediastinam fusco vittata, ramulis nonnuUis ve- nae mediastinae perspicuis, area discoidali fusco-purpurea guttulata. Alae acutae, area costali inter venulas transver- — 49 — sas fusco purpureo maculata, venulis transversis areae di- scoidalis iufumatis, area anali tenuiter infumata. Coxae anti- cae dentibus 9-12 crassis, laevigatis, obtusis, extrorsum arcuatis armatae. Unguis apicalis tibiarum anticarum intus totus niger. Long, corp mm. 99 » pron » 36 » metaz » 26 Lat. pron » 7 Long, elytr » 77 » coxar. ant » 20 Una sola femmina da Madimba nel Congo (Mus. Torino). Questa bella specie è certo assai somigliante a T, capi- tata con cui di fatto la identificai. Ma, avendo avuti esem- plari corrispondenti alla vera T. capitata, ho dovuto con- vincermi che ne deve essere distinta per le dimensioni assai maggiori, il pronoto più lungo e più robusto, le spine delle anche anteriori più grosse, più ottuse, e per alcuni piccoli rami della vena mediastina nell' area costale ben distinti. 11. T. capitata Sauss. Tenodera capitata Saussure Essai Syst. Mant 1869, p. 69. ^ Mei. Orth. Ili tasc. 1871, p.96. — Suppl. p. 293. — Kirby Mant. fr. Tran- svaal, 1899, p. 347. — Boltvar Orth. Afr. Mus. Lisboa, 1889, p. 82. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 13. — Sjostedt Mant. Phasm. Kamerun, 1900 p. 11. — Brunn Ostafrik. Orth. 1901, p. 13 — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 238. cf. 2- Speciei praecedenti simillima sed distincta : sta- tura minore, pronoto breviore, elytrorum area costali angu- stiori irregulariter reticulata, coxis anticis dentibus mino- ribus, acutiusculis armatis. cT ? Long, corp mm. 8J 79 » pron » 26 26 » metaz. pron » 20 19 Lat. pron » 6 6,6 Long elytr » (38 63 » coxar. ant » 16 16 Anno LXIII. 4 — 50 — Una femmina da Vivi nel Congo, un maschio ed una femmina da Bululo nell' Uganda (Mus. civ. Genova), un'al- tra femmina dal Kilimandjaro (Mus. Berlino), ed una dal Natal (Mus. Ginevra). Altre località : Barberton, Zomba, East Central Afrika, Congo ( K i r b y ) , Angola, Duque de Braganca (Bolivar), Congo (Sjòstedt), Mbusini ( B r u n n ). Il maschio da me esaminato differisce da quello descritto da B r u n n per avere la metazona del pronoto non sola- mente compressa a mo' di tetto, ma fortemente carenata. Inoltre i femori anteriori portano internamente, davanti al solco unguicolare, una macchia grande di color bruno- castagno. E forse il maschio di una specie nuova ? Non avendone che un solo esemplare non è possibile dare una risposta decisiva. 12. T. ibana n. sp. $ . Straminea (an viridis ?), elongata, gracilis. Clypeus frontalis pentagonalis. Pronotum elongatum, metazona ca- rinata coxis anticis longiore. Elytra abdomine longiora, apice anguste rotundato, margine costali denticulato, area costali saltem subtus fusco fasciata, area discoidali fusco guttata. Alae apice anguste rotundato, areae discoidali s venis infuscatis, area anali nonnihil infumata. Coxae anti- cae dentibus 9-11 acutiusoulis armatae. Spinae coxarum anticarum apice nigro. Long, corp mm. 96 » pron » 30 » metaz. pron » 23 Lat. pron » 6,5 Long, elytr » 65 » eoxar ant , . . . » 16 Due sole femmine dall' isola d' Ibo nel Mozambico (Mu- seo Parigi). — 51 — Specie somigliante a T. capitata ma col pronoto più lungo e le spine delle anche anteriori più distanti 1' una dall' al- tra, oltre agli altri caratteri accennati. 13. T. iringana n. sp. $ . Viridis vel fulva. Clypeus frontalis pentagonalis. Pro- noti metazona coxis anticis paulo longior. Elytra subtus ima basi tantum areae costalis fusco maculata, acuta, mar- gine costali minutissime denticulato. Alae acutae, imma- culatae. Coxae anticae dentibus snbacutis 9-11 armatae. Long, corp mm. 70 •!> pron » 26 » metaz. pron » 19 Lat. pron » 6,6 Long, elytr » 64 « eoxar. ant » 15 Due femmine una da Jringa nell' Africa orientale tedesca (Mus. Berlino), P altra da Badditù a Dime (Museo civico Genova). 14. T. brevipennis Saus. Tenodera brevipennis Saussurk Mèi. Orth. Ili fase. 1871, Suppl. pa- gina 296. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 56, — Wrstwood Rev. Mant. 1889, p. 13. — Kirby Syn. Cat. Orth. I. 1904, p. 238. $ . Straminea. Clypeus frontalis pentagonalis. Pro noti metazona coxis anticis paulo longior. Elytra abdomine breviora, apice rotundato, margine costali denticulato area costali subtus atro-purpureo fasciata, area discoidali subtus nonnihil irregulariter fusco marmorata. Alae immaculatae, apice rotundato. Coxae anticae spinis acutis 9-11 nec non spinulis nonnullis minutis interpositis armatae. Long, corp mm. 75 » pron » 26 » metaz. pron » 19 Lat. pron » 6 Long, elytr » 40 » coxar. ant. . » 16 — 52 — Una sola femmina da Bismarkburg nel Togo (Museo Berlino). Altre località : Africa ? (Saussure). Specie alquanto somigliante a T. capitata ma col j)ro- noto più corto, le ^pine delle anche anteriori più acute (Saussure dice invece che sono smussate), le ali e le elitre arrotondate all' apice, e le ali senza macchie. Quanto alla brevità degli organi del volo non ritengo che sia un carattere specifico. Con tutto ciò però la specie è ben distinta dalle altre. 15. T. herbacea Serv. Mantis herbacea Serville Orth. 1939, p. 177. Tenodera herbacea Saussure Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 98. — Suppl. p. 295. — • Gkrstaecker Beitr. Orth, Fauna Guineas, 1883, p. 53. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 13. — Werner Orth. blat- taet. 1907, p. 71. — Karny Blattaef. oothee. 1908, p. 371. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 238. ? Tenodera brevipennis Saussure Mèi. Orth. IV fase. 1873, p. 49. (f . 5 . Viridis. Clypeus frontalis pentagonalis. Pronoti metazona, in $ coxis anticis vix longior, in ^f paulo lon- gior. Elytra immaculata abdomine longiora, apice subacuto, margine costali denticulato. Alae hyalinae, apice subacuto. Cosae anticae spinis cylindricis obtusis 9-11 in ^ nonni- hil brevioribus armatae. cf ? Long, oorp mm. 70 72 » pron » 21 23 » metaz. pron » 16 17 Lat. pron » 5 5,5 Long, elytr » 50 50 » coxar. ant » 12,5 16 var. hrevelytra distincta elytris alisque abdomine brevio- ribus, apicem abdominis liberantibus. Due femmine da Garua, il maschio e due femmine della varietà ad ali corte da Satsche nel Camerun (Mus. Berlino). — 53 — Altre località : Senegal (Serville, Saussure), Ak- kra nella costa d'Oro, Mbusu nell'Ogowe (G e r s t a e e k er), Khor Attar nel Sudan (Werner), Africa meridionale- occidentale tedesca, ( K a r n y ). Le due femmine ad ali corte hanno anche il pronoto più corto, e le spine delle anche anteriori più corte e più ot- tuse. Forse trattasi di una specie diversa ma, senza altri esemplari, non mi ritengo autorizzato a distinguerla speci- ficamente. 16. T. (?) brunneriana Saus. Polyapilota brunneriana Saussure Mèi. Orth. UT fase. Suppl. 1871, p. 286. Nuova Caledonia. Tenodera brunneriana Stal Syst. Mant. 1877, p. 56. Polyspilota (?) brunneriana Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 241. Specie a me ignota. 17. T. (?) japonica Sauss. Mantia japonica Saussure Ess. Syst. Mant. 1869, p. 69. — Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 90. — Wkstwo d Rev. Mant. 18S9, p. 10. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 261. — Giappone. 18. T. (?) mandarinea Sauss. Mantis mandarinea Saussure Mèi. Orth. Ili fase. Suppl. 1871, p. 289, pi. 7, fig. 61. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 10. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 261. — China. Specie a me sconosciute, ma che, dalla descrizione, più che Mantes mi paiono Tenoderae. Gen. Mesopteryx Saus. Mesopteryx Sau.ssurk Add. Syst. Mant. 1870. p. 235. — Mèi. orth. Ili fase. 1871, p, 40. Generi Tenoderae affiuissimum genus, sed distinctum : capite latiori, clypeo frontali angustiore, margine supero — 54 — medio arcuato utrinque evanescente, pronoto supra coxas vix ampliato, metazona marginibus parallelis praesertim in $ laminatis, el^^tris et alis in utroque sexu abdomine brevioribus, apice rotundato, carinis clavicularibus integris. Species typica : IVI. alala Saus. Le specie di questo genere sono esclusivamente asiati- che e, sebbene assai somiglianti alle Tenodere, si ricono- scono tuttavia facilmente per la forma laminare dei mar- gini del pronoto, e per la brevità delle ali e delle elitre. Esse si possono facilmente distinguere per i caratteri se- guenti : 1. Pronotum subtus marginibus metazonae atro punctatis vel transverse vittatis. Elytra $ abdomine valve bre- viora. 2. Elytra $ apicem segmenti 5 abdominalis attingentia. . 1. M. alata Saus. 2.2. Elytra $ breviora, apicem segmenti 3 abdominalis haud attingentia. ... 2. IVI. platycephala Stai. 1.1. Pronotum subtus marginibus metazonae haud atro ma- culatis. Elytra $ apicem abdoìninis fere attingentia. 3. IVI. robusta Wood-Mas. 1. Wl. alata Saus. Mesopteryx alata Saussure Add. Syst. Mant. 1870, p. 235. —Mei. orth. Ili fase. 1871, p. 40, pi. 5, fìg. 34. — Wood-Masox Journ. As. Soc. Bengal. LI, 1882, p. 34. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 14. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 237. $ . Viridis. Clypeus frontalis multo latior quam longior, margine supero medio rotundato-producto utrinque sinuato. Pronotum elongatum lineare, antice et postice tantum at- tenuatum, metazona subtus utrinque strigis parallelis ni- — 65 — gris transversis strigata. Elytra apicem segmenti 5 abdo- minalis attingentia, area costali viridi-opaca, area discoidali h^^alina. Alae hyalinae. Coxae anticae plurispinosae. Spinae femorum anticorum apice nigro. Long, corp mm. 106 » pron » 41 » metaz. pron » 33 Lat. pron » 7 Long, elytr. » 53 Una femmina dalle Indie orientali (Mus. Ginevra). Altre località: Manilla (Saussure), India (Ki r b y ). 2. M. platycephala Stai. Tenodera platycephala Stal Syst. Mant. 1877, p. 56. — Brunner Rev. Syst. Orth. 1893. p. 67, Tab. II, fig. 21. Mesopteryx platycephala Wood-Mason Journ. As. Soe. Bengal. LI, 1882, p. 34. — Wkstwood Rev. Mant. 1889, p. 14. — Kirbv Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 237. (f. $ . Viridis. Margines laterales metazonae pronoti in ^ superne et subtus nigro seriatim punctati, in $ tantum subtus subtiliter transverse nigro strigati. Elytra in (/ api- cem segmenti 7 abdominalis attingentia, area costali viridi- opaca, area discoidali hyalina, venis fulvis, in $ dimidium segmenti tertii abdominalis vix superantia, area costali viridi opaca, area discoidali hyalino-membranacea, in utro- que sexu apice late rotundata. Alae hyalinae. Coxae anti- cae in $ spinis plurimis cylindricis validioribus, armatae, in (^ minutis. Spinae tres primae discoidales femorum an- ticorum intus, basi excepta, nigrae, caeterae apice nigro. Cerci (f longi, nonnihil apicem versus compressi. Lamina supraanalis (f transversa, trapezoidalis, apice emarginato, sub-bilobo. Lamina subgenitalis (f elongata, apicem versus — 56 — subtus sulcata, apice ipso inciso, lobis apicalibus stylo in- structis. Long, corp mm. 90 111 » pron » 33 41 » metaz. pron » 27 33 Lat. pron » 5 6,5 Long, elytr » 48 40 Long, coxar. ant » 16 20 Un maschio ed una femmina da Bhamò nella Birma- nia, quelli medesimi menzionati, descritti e figurati da B r u n n e r. Altre località : Houngdarau nel Tenasserim superiore, Nazeerah, Sibsagar nell'Assam, Moulmein, Himalaya, Aideo, nelF India (W ood-Mason). Al Dott. B r u n n e r sfuggi la descrizione del maschio data dal Wood-Mason undici anni prima della sua. 3. M. robusta Wood-Mas. Mesopteryx robusta Wood-Mason Journ. As. Soc. Bengal. LI, 1882, p. 36. — Wbstwood Rev. Mant. 1889, p. 14. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 238. — Isola South Andaman. Questa specie mi è sconosciuta. Gen. Fseudomantis Saus. Pseudomantis Saussure Ess. Syst. Mant. 1869, p 56. — Mèi. orthopt. Ili, fase. 1871, p. 34. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 37. Olypeus frontalis haud carinatus, in $ duplo latior quam altior, margine supero arcuato, in ^ quadruplo latior quam altior margine supero medio angulo rotundato producto, utrinque sinuato. Pronotum modice elongatum, utrinque ad sulcum transversum ante ampliationem supracoxalem — 57 — marginibus sinuatis, ampliatione ipsa pone sulcum angu- stata. Elytra iu $ abdomine breviora, in (-f, area costali excepta, hyaliua. Coxae anticae spinulosae. Femora antica spinis discoidalibus 4, sulco unguiculari in medio sito, spi- nis margi)ialibus externis 4. Femora postica spina minuta apicali instructa. Lamina supraanalis brevis, transversa. Cerci conici modice longiusculi. Species typica : P. albo-fimbriata Stai. Siccome di questo genere non potei esaminare altre spe- cie che quella tipica, la diagnosi del genere da me data si riferisce a questa. Può darsi però che con l'esame di altre specie essa debba subire qualche modificazione, come è pure probabile che qualcuna delle specie comprese finora in questo genere ne debbano venire separate. 1. Femora antica intus macula atra ad sulcum unguicula- rem ornata. 2. Elytra $ longiora, apicem, segmenti 5 abdominalis fere attingentia 1. P, albo-fimbriata Stai. 2.2. Elytra $ breviora^ apicem tantum segmenti -3 abdo- minalis attingentia . . 2. P. brachyptera Saus. 1.1. Femora antica intus immaculata. 3. P. victorina Westw, 1. P. albo-fimbriata Stai. Mantts albo fimbriata Stal Freg. Eugenies Resa Ortli. 1858. p. 312. Pseudomantis albo -fimbriata Saussurr Add. Syst. Mant. 1870, p. 228. — Mei. orth. ni, tasc. 1871, p. 34, pi. 4, fìg. 7. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 66. — Wkstwood Rev. Mant. 1889, p. 13. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904. p. 235. (/$. Viridis. Pronoti margines in $ toti denticulati, in (f inermes tantum in prozona minutissime denticulati. Ely- tra in 5 opaca, apicem segmenti 5 abdominalis subattin- gentia, ellyptica, apice rotundato, in (f tota hyalina abdo- — 68 — mine longiora, area costali subopaca, margine ipso albo- hyalino. Alae in utroque sexu hyalinae, in $ minutae, in cT abdomine sublongiores. Coxae anticae in utroque sexu distincte plurispinosae. Femora antica iutus macula triangulari atra a spina prima discoidali ad sulcum extensa ornata, spinis discoidalibus spinisque majoribus internis intus nigris. (/ ? Long, corp mm. 40 46 » pron » 16 16 » metaz. pron » 11 12 Lat. pron > 3 5 Long, elytr . » 32 20 Un maschio dalla Nuova Olanda ed una femmina dalla Tasmania (Mus. Ginevra). 2. P. brachyptera Saus. Pseudomantù brachyptera Saussurr Orth. Madagascar u. Ostafr. 1899, p. 586. — Sud Africa. Pseudomantis (?) brachyptera Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 235. 3. P. victorina West. Pseudomantis victorina Westwood Rev. Mant. 1889, p. 36. pi. IX, fìg. 6 — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 236. — Nord Australia. Hierodulae et Rhomboderae. I generi Rhomhodera e Hierodula quali sono oggidì, ricchi di specie, sono generi affatto artificiali. Di ciò mi accorsi non appena ne intrapresi lo studio, e ciò pure intravide recentemente il Werner (Mant. Aru Kei-Inseln, 1911, p. 392), almeno per quanto riguarda il gen. Rhombodera, esprimendo 1' opinione che le specie di questo genere sieno polifìletiche. Stai aveva già separato nel gen. Sphodromantis le Hie- rodulae africane da quelle asiatiche, sul carattere dei lobi — 59 — geniculari dei 4 femori posteriori acuti nelle africane e arrotondati nelle asiatiche. Ma un esame comparativo di molte specie, avute a mia disposizione, mi permise di ri- conoscere che un carattere speciale, già menzionato dal Wood-Mason, senza dargli 1' importanza voluta, era ben più sicuro ed importante e ci permetteva di distin- guere facilmente le numerose specie di Hierodulae in tre grappi naturali corrispondenti anche alla loro diversa di- stribuzione geografica. Questo carattere consiste nella se- ghettatura del margine costale dell' elitra. Le Hierodulae si possono su questa base distinguere in tre grandi categorie, e quindi in tre generi differenti : 1.° Sphodromantis comprendenti le Hierodulae africane, con il margine costale delle elitre finemente ma visibil- mente seghettato (carattere finora sfuggito a tutti per que- ste specie) e con i lobi genicolari dei 4 femori posteriori acuti. 2.° Hierodiila (s. str.) comprendenti le specie pretta- mente asiatiche od orientali, con i lobi genicolari dei 4 fe- mori posteriori arrotondati e il margine costale delle elitre assolutamente intero. %.^ Parhierodula, genere da me creato per* distinguere le Hierodulae della Melanesia o australiane al di là della linea del Wallace tra Bali e Lombock con i lobi geni- colari arrotondati ed il margine costale delle elitre se- ghettato. La seghettatura presentata dalle specie di quest' ultimo genere è tuttavia qualche po'differente da quella delle specie africane tanto da rendersi discernibile ad un occhio abituato. Essa è nel gen. Parhierodula più grossolana, più irregolare, con i denti generalmente più spaziati, mentre nelle specie africane è più fitta e più regolare, come pure più distinta. Naturalmente, se per le specie africane la distinzione morfologica corrisponde esattamente alla separazione geo- grafica, tanto che una specie sola {S. trimacula Sauss.) abita — 60 — r Asia, ma, si noti, la Persia, non cosi netta è la sepa- razione tra le specie asiatiche e quelle della Melanesia, essendo, come si comprende di leggeri, più facile la comu- nicazione fra queste regioni. Tuttavia, sebbene vi sieno ec- cezioni, queste sono cosi poco numerose che la suddivisione suddetta nelle sue linee generali sta di buon diritto, per quanto naturalmente, tra i due generi Hierodula e Parhie- radula corra una grande analogia nelle forme e nei caratteri. Ma questa distinzione è ancora avvalorata dall' esame delle specie del gen. Rhombodera (s. lato). Di fatto, anche in queste lo stesso carattere della seghettatura delle elitre è visibilmente costante. Evidentemente le Rhomboderae non sono altro che Hie- rodulae in cui il pronoto si è dilatato, tendenza che noi vediamo già spiccata più o meno in tutte queste specie. Se cosi è, noi dovremmo dunque trovare il margine costale delle elitre seghettato nelle Rhomboderae africane e melanesico- australiane, e intero in quelle asiatiche. Ed è precisamente quanto si osserva ! In R. scutata, V unica specie africana finora conosciuta, il margine costale delle elitre è finemente e fittamente seghettato, come nelle specie del genere Sphodromantis africano, e, come in queste, i lobi genicolari dei 4 femori posteriori sono acuti. Essa è dunque chiaramente una de- rivazione di queste specie. Nelle Rhomboderae vere asiatiche il margine delle elitre è affatto intero, e i lobi genicolari sono arrotondati, come nelle vere Hierodulae e da queste quindi sono derivate. Nelle Rhomboderae melanesico-australiane i lobi genico- lari sono arrotondati, ma il margine costale delle elitre è seghettato, precisamente con un tipo di seghettatura irre- golare come nelle specie del gen. Parhierodula da cui si devono ritenere derivate. Ciò premesso è evidente che il gen. Rhombodera^ tale quale oggidì si considera, è affatto artificiale e, come tale, — 61 — deve dunque scomparire. Tutt' al più esso può essere con- siderato, come io feci, quale un sottogeuere, smembrato tuttavia nei tre generi corrispondenti in cui si divide l'an- tico genere Ilierodula, ragione per cui io credetti oppor- tuno di creare il sottogeuere Rhomhoderella per la specie africana a pronoto dilatato del gen. Sphodromantis, ed il sottogenere Rhomboderula per le specie melanesico-austra- liane del gen. Parhierodula, conservando, ma trasformando in sottogenere, il gen. Rhombodera che riservai alle specie asiatiche a pronoto dilatato del gen. Hierodula. Cosicché, riassumendo, le Ilierodulae finora conosciute possono cosi suddividersi : Gen. Sphodromantis : margine costale delle elitre seghet- tato, lobi genicolari dei 4 femori posteriori acuti. Sottogenere Rhomhoderella. Specie africane. Gen. Hierodula : margine costale delle elitre intero : lobi genicolari arrotondati. Sottogenere Rhombodera. Specie asiatiche. Gen. Parhierodula : margine costale delle elitre seghettato ; lobi genicolari arrotondati. Sottogenere Rhomboderula. Specie melanesico-australiane. Non è certamente improbabile che, progredendo le nostre cognizioni e arricchendosi le collezioni, altre suddivisioni sieno possibili. Cosi, per es., non escluderei che P. (Rhom- boderula) exteìisicollis, forma aberrante, non abbia ad esser tolta da questo genere, cosa che io finora non mi sentii autorizzato a fare, mancandomene gli elementi e le ragioni sufficienti. — 62 Hierodulella nov. gen. Habitus specierum gen. Hierodulae. Caput latum. Clypeus frontalis in $ paulo latior quam altior, obtuse sed distincte bicarinatus, margine supero recto medio angulato vix producto, in cf distincte latior quam altior, obsolete bicarinatus, margine supero obtuse angulato. Pronotum elongatum, utrinque ad sulcum transversum ante ampliationem supracoxalem marginibus distincte sinuatis, ampliatione pone coxas subito angustata, metazona gracili tectiformiter compressa, in $ carinata, in cf obtuse rotun- data. Margines pronoti integri, tantum in prozona $ utrinque rare denticulati. Metazona pronoti ad marginem posticum nonnihil ampliata, margineque postico superne obtuse bitu- berculato. Elytra in cf abdomine longiora, in $ abdomini subaeque longa, in utroque sexu hyalina venis fuscis in cf raro, in $ dense reticulata, stigmate magno, area co- stali opaca, fusco purpurea irregulariter reticulata. Alae hyalinae. Coxae anticae dentibus in $ obtusis, in cf vix perspicuis armatae, in $ metazonae pronoti aeque longae, in cf distincte breviores. Femora antica spinis discoidalibus 4, sulco unguiculari vix pone medium sito, spinis margi- nalibus externis 4. Femora postica spina apicali instructa. Lamina supraanalis brevis transversa. Cerci modice longiu- sculi, conici. Species typica : H. reticulata Br. La forma dello scudetto frontale che, sia nella femmina quanto nel maschio, e sopratutto in questo, è visibilmente più largo che alto, come pure la forma speciale del pro- noto, che in avanti della dilatazione è bruscamente ri- — 63 — stretta, ricordando il pronoto delle specie del gen. Para- sphendale^ ci costringono a togliere questa specie dal gen. Hierodula a cui 1' ascrisse il dott. B r u n n e r . P. reticulata Br. Hierodula reticulata Brunner Orth. Malay. Arch. 1898, p. 214, Taf XVII, fig. 22. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Wer- ner Mant. Aru Kei-Inseln, 1911, p. 393. cT. 5 . Griseo-fulva. Elytrorum stigma magnum, albidum, in $ fulvo nubeculoso circumdatum, in cT obsolete antice et postico infuscatum. Coxae anticae in cf intus dimidio ba- sali atro, spinis 7-8 minutis armatae, in $ intus unicolores, spinis 7-9 crassiusculis armatae. Spinae discoidales spinae- que internae majores femorum anticorum intus fuscae vel nigrae. Femora antica intus in dimidio apicali maculis oblongis 2 obsoletis ornata. cf ? Long, corp mm. 50 68 » pron » 19,5 22 » metaz. pron » 15 16,5 Lat. pron » 4 6 Long, elytr » 38 32 Un maschio ed una femmina da Lombok e Sumbawa (Mus. Ginevra), le stesse località segnate dal Brunner per i suoi esemplari. Come si vede dalla descrizione, l'avere le anche nere in- ternamente nella metà basale è carattere esclusivo del ma- schio, poiché nella femmina esse sono tutte del color del corpo. Quanto alle macchie sui femori esse sono molto sbiadite. Ephierodula nov. gen. Clypeus frontalis altior quam latior, margine supero ar- cuato, carinis nullis. Pronotum supra coxas ampliatum. — 64 — ampliatione sub-triangulari, pone coxas subito angustatum, dehinc retrorsum distincte ampliatum, marginibus metazo- nae integris. Elytra abdomine longiora margine costali integro. Coxae anticae margine antico in $ vix serrulato, in o inermi. Trocantheres antici intus atro vittati. Femora antica maculata, spinis discoidalibus 4, spinis marginai ibus externis 4. Lamina supra-analis triangularis transversa. Species typica : E. heteroptera Wern. Questo genere sta quasi fra il gen. Polyspilota ed il gen, Hierodula. Al primo somiglia assai per la forma del pronoto e per la macchiettatura delle elitre. Al secondo per gli altri caratteri. 1. E. heteroptera Wern. Polyspilota heteroptera Werner, Zur Kenntn. Afrik. Mant. I, 1906, p, 365. Hierodula heteroptera Werner, Afrik. Mant. II, 1908, p. 36 (nota). Hierodula inermis Werner Mant. Aru Key-Inseln, 1911, p. 393. cf . $ . Fulva, fusco variegata. Clypeus frontalis haud carinulatus. Pronotum ampliatione sub-rhomboidea, mar- ginibus antrorsum subrecte convergentibus, pone sulcum transversum subito sinuatis, dehinc retrorsum nonnihil di- vergentibus. Elytra abdomine longiora, area costali viridi flavo-limbata, area discoidali in dimidio antico fuliginosa maculis hyalinis fenestrata, stigmate magno hyalino antice et postice macula magna atra ornato, in dimidio postico hyalina. Alae hyalinae, apice infuscato. Coxae anticae intus fulvae, apicem versus nigricantes, margine infero in (^ omnino mutico, in $ vix serrulato. Trochanteres an- tici intus nigro trivittati. Femora antica intus in medio macula falciformi nigra nec non macula irregulari fusca — 65 — praeapicali ornata, extus in tertio apicali necnon fascia media fuscis, spinis omnibus tantum apice nigro. Long, corp mm. 75 78 » pron » 26 26 » metaz. pron » 19,5 20 Lat. pron. . » 8 9 Long, elytr » 56 69 Un maschio da Redjang in Sumatra (Mus. Berlino), ed una femmina da Borneo (Mus. Ginevra). Altre località: Arcipelago della Sonda, Borneo ("Werner). Il dott. Werner credette dapprima questa specie una Polyspilota e difatto nella colorazione generale delle elitre e nella forma del pronoto ricorda molto le specie di questo genere, tanto che a tutta prima si scambierebbe con una di esse, ma ne difìferisce per la forma del clipeo frontale, e per la mancanza delle venette sigmoidali all' apice delle ali. Il dott. Werner dice che nella E. inermis le anche anteriori della femmina sono affatto inermi. In realtà sono invece minutamente seghettate, ma questo carattere può sfuggire se non si osservano le anche di profilo e attenta- mente. In tutto il resto la descrizione di E. inermis coin- cide con quella di E. heteroptera e credo perciò che si tratti della stessa specie. Gen. Hierodula. Hierodula Burmeister Handb. Ent. II, 1838, p. 636. — Saussure Ess. Syst. Mant. 1869, p. 67 -Mei. Orth. Ili fase. 1871, p. 65. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 38. Clypeus frontalis saepe altior quam latior, plus miuusve interdum obsolete bicarinulatus. Elytra margine costali in- tegerrimo. Femora antica spinis discoidalibus 4. Femora 4 Anno XLIII. fi — 66 — postica lobis genicularibus rotundatis, spina apicali in- structa. Lamina supraanalis triangularis transversa. Species typica : H. membranacea Burm. Le specie di questo genere, ben distinte da quelle dei generi affini : Sphodromantis (africano) e Parhierodula (della Melanesia) si distinguono per il margine costale delle elitre privo di seghettatura e quindi assolutamente intiero. A questo carattere morfologico corrisponde una distribuzione geografica tutta propria delle specie, le quali abitano tutte 1' Asia e le isole della Sonda. Anche qui esistono natural- mente le eccezioni alla regola generale : cosi H. keiana abita le isole Kei, H. ovata si trova all' Amboina e a Ti- mor, ed H. bipapilla si trova anche a Lombock, ma sono così scarse che non infirmano la regola nelle sue linee generali e d' altra parte è molto verosimile che, con la più facile e più frequente comunicazione tra quelle isole del- l' estremo oriente^ la promiscuità delle specie in quelle regioni vada ogni giorno aumentando. Questo carattere della seghettatura del margine delle elitre permette ora di distinguere forme che, a cagione della loro somiglianza superficiale, andarono confuse per un certo tempo. Sono caratteri che servono bene alla distinzione delle specie : 1' armatura delle anche anteriori, le proporzioni e la forma del pronoto, il colore delle spine dei femori ecc. A. Pronotmn tantum in parte antica ampliatum .... Gen. Hieroduia (sens. str.j. L Coxae anticae spinis simplicibus acutiusculis ex extremo margine ipso orientibus, basi intus haud tuberculoso inflatis. 2. Metazona pronoti quam prozona iti $ saltem duplo et dimidio, in cf saltem triplo longior. — 67 — 3. Coxae anticae pronoto brevtores, marginem posticum prosterni haud attingentes. {Metazona pronoti quam prozona in 5 P^us quam triplo longior) .... 1. H. giraffa n. sp. 3.3. Coxae anticae marginem posticum prosterni attin- gentes vel fere attingentes. 4. Coxae anticae intus apice atro fasciato. 5. Femora antica intus maculis seriatis 4-5 notata, spinis majoribus concoloribus, apice nigro . . 2. (H. purpurescens Br.) 5.5. Femora antica intus macula elongata marginali nigra a sulco interrupta^ spinis ìnajoribus totis nigris .... 3. H. pulchra n. sp. 4.4. Coxae anticae intus unicolores. 5. Femora antica intus ad marginem inferum ma- cula elongata nigra ornata. 6. Pronotum gracile. Statura minore .... 5. H. togiana n. sp. 6.6. Pronotum crassum, ampliatum. Statura majore 5. (H. rajah Wern.). 5.5. Femora antica intus concoloria vel in alio modo maculata, haud macula triangulari nigra ornata. 6. Spinae majores internae femorum anticorum tantum apice nigro. 7. Trochanteres antici concolores. 8. Spinae coxarum anticartim circiter 20 . 6. H. membranacea Burm. 8.8. Spinae coxarum anticarum 9-10. 9. Femora antica intus ad basim spinarum fusco-rufo himaculata 7. H. tenuis n. sp. 9.9. Femora antica intus immaculata . 8. (H. modesta Br.). — 68 — 7.7. Trochanteres antici apice puncto nigro signati . . . 9. H. formosana n. sp. 10. (H. stigmata Br.). 6.6. Spinae majores internae femorum anticorum intus nigrae vel fuscae. 7. Trochanteres antici apice nigro vel fusco signato . . .11. (H. gracilicollis Stài.). 8. Spina secunda discoidalis intus tota atra. Statura majore. . 12. H. grandis Saus. 8.8. Spina secunda discoidalis tantum apice nigro. Statura minore 13. H. sìporana u. sp. 7.7. Trochanteres antici concolores^ apice im- maculato. 8. Mesosternum unicolor, haud nigro bipun- ctatum. 9. Spinae coxarum anticarum circiter 15-20 . . 14. H. multispinulosa Br. 9.9. Spinae coxarum anticarum circiter 5-10. 10. Spiìiae prima et tertia discoidales apice tantum nigro. 11. Coxae anticae spinis 8-9 armatae. 12. Statura majore. Femora antica intus macula rufa ad spinas primas discoidales apposita or- nata . . 15. H. keiana n. sp. 12.12. Femora antica intus haud maculata . . 16. H. vitreoides n. sp. 11.11. Coxae anticae spinis 5-6 ar- matae. Abdomen subtus ni- gro fasciatum . . . 17. H. ventralis n. sp. — 69 — 10.10. Spina e prima et tertia discoidales femorum anticorum intus totae nigrae . . 18. H. vitrea Stoll. 8.8. Mesosternum nigro bipunctatum {Prono- tiim utrinque ante marginem posticum nigro breviter limbatum) 19. H. perakana n. sp. 2.2. Metazona pronoti quam prozona in $ duplo in (^ vix duplo et dimidio longior . 20. (H. Harpyia Westw.). 3. Spinae discoidales spinaeque majores internae femo- rum anticorum testaceae vel tantum fuscae apice nigro ....... 21. H. tenuidentata Saus. 3.3. Spinae discoidales spinaeque internae majores femo- rum anticorum totae nigrae 22. H. transcaucasica Br. 1.1. Coxae anticae spinis crassis fere a sulco pr aemarginali orientibus^ intus interdum tuberculoso-iti/iatis armaiae. 2. Spinae coxarum anticorum intus basi haud verrucosae. 3. Spinae tres primae discoidales femorum anticorum tantum apice nigro. 4. Pronotum latiuSj elongatum, ampliatione ovata, pò- stice subito angttstata, marginibus metazonae pa- rallelis. Elytra $ abdomini aeque longa vel paulo longiora, area postica membranacea subyalina. 6. Femora antica intus macula atra vel fusca or nata. Stigma elytrorum late fusco circumdatum - 23. H. Everetti Kirby 5.5. Femora antica intus unicoloria. Stigma ely trorum haud fusco circumdatum 24. H. ovata Saus 4.4. Pronotum gracilius pone ampliationem anguste elong ato-ovatam, gradatini angustatum^ mar- ginibus retrorsum convergentibus. Elytra $ ab- domine valde longiora, area postica opaca 25. H. unimaculata 01. — 70 — 3.3. Sjnnae tres prìmae discoidales femorum anticorum intus totae nigrae. 4z. Metazona pronoti quam prozona etiam in $ plus quam triplo longior. Pronotum gracile elonga- tum 26. H. Dyaka Westw. 4.4. Metazona pronoti quam prozona in $ haud triplo^ in cT vix triplo longior. ^ 5. Trochanteres antici apice puncto nigro signati 27. H. Taprobanae Wood-Mas. 5.5, Trochanteres antici apice concolore. 6. Spinae coxarum anticarum crassae, apice oh- tusissime rotundato^ extrorsum verso. Elytra lata 28. H. latipennis Br. 6.6. Spinae coxarum anticarum graciliores. 7. Statura graciliori. Pronotum gracilius. Ely- tra saltem duplo pronoto longiora . . . . . . . . 29. H. bhamoana u. sp. 7.7. Statura robustiori. Pronotum crassius. Ely- tra area discoidali in $ ojjaca, haud pro- noto duplo longiora 30. H. crassa n. sp. 2.2. Spinae coxarum anticarum intus basi verrucoso-de- planatae. 3. Spinae verrucosae coxarum anticarum 4. 4. Prosternum concolor . . 31. H. Saussure! Kirby. 4.4. Prosternum fusco bifasciatum. 5. Femora antica intus macula basali nig>'a de- stituta 32. H. patellifera Sei v. 5.5. Femora antica intus macula basali nigra si- gnata 33. H. manillana n. sp. 3.3. Spinae verrucosae coxarum, anticarum 3. . . . 34. H. bipapilla Serv. A.A. Pronotum totum rhomboideo-ampliatum Subgen. Rhombodera Burm. 1. Pronoti metazona quam prozona saltem duplo et dimidio longior. — 71 — 2. Latitudo maxima ampliationis pronoti ante medium sita 38. (H. (R.) lingulata Stai). 3. Spinae internat majores femorum anticorum intus nigrae vel fuscae . . 39. (H. (R.) Megaera Rehn). 4. Spinae tres primae discoidales femorum anticorum intus nigrae .... 40. H. (R.) major Saus. 4.4. Spinae tantum prima et tertia discoidales femo- rum anticorum intus nigrae 41. H. (R.) laticollis Burm. 3.3. Spinae omnes internae femorum anticorum tantum apice nigro. . . , 42. H. (R.) flava de Haan. 2.2. Latitudo maxima ampliationis pronoti in medio sita. 3. Trochanteres antici subtus apice nigro vel fusco si- gnato. 4. Statura majore. Pronotum ellypticum, elong atum. Coxae anticae in cf denticulis brevihus obtusis armatae . . 43. H. (R.) fratricida Wood-Mas. 4.4. Statura minore. Pronotum rhomboideum. Coxae anticae etsi in c^ spinis plurimis longis armatae. 44. H. (R.) Stalli n. sp. 3.3. Trochanteres antici immaculati. 4. AmpUatio pronoti rhomboidea marginibus a medio antrorsum sub-rectis 45. H. (R.) javana n. sp. 4.4. AmpUatio pronoti ovato-eUgptica, marginibus a medio antrorsum incurvatis. 5. Ramus primus venae ulnaris anterioris elytro- rum bi-vel triramosus. AmpUatio pronoti ovato- ellyptica, angustior 4:Q. H. (R.) basalis de Haan. 5.5. Ramus primus venae ulnaris anterioris ely- trorum quadriramosus. AmpUatio pronoii la- tior, sub-circularis 47. H. (R.) valida Burm. 1.1. Pronoti metazona quam prozona vix duplo longior. 2. Spinae coxarum anticarum cylindricae, graciles, a mar- gine ipso orientes. Femora antica extus tinicoloria, intus basi rufo maculata 48. H. (R.) tectiformis Saus. — 72 — 2.2, Spinae coxarum anticarum conicae, ohtusae, a sulco praemarginali orientes, margine ipso minute denticu- lato. Femora antica extus trifasciata, intus unico- loria . . . . . 49. H. (R.) Butleri Wood-Mas. 1. H. giraffa n. sp. (-f $. Viridis. Clypeus frontalis basi bituberculatus. Pro- notum elongatum, gracile, supra coxas tantum ampliatum, marginibus pone ampliationem parallelis, antrorsum parum convergentibus, in 5 crenulatis, in ^T inermibus. Elytra ovata, acuminata, abdomini aeque longa ? (Abdomen deest), area costali lata, area discoidali in $ opaca, in J^ , tertio antico excepto, hyalina, venis obliquis in utroque sexu sen- sim transversis, remotis, in cf fusco circundatis. Alae hya- linae, apice nonnihiì dilute infuscato. Coxae anticae 19-20 spinulosae, prenoto valde breviores. Spina tertia discoidalis femorum anticorum intus tota atra. Spinae tres apicales internae tibiarum anticarum intus atrae. Tarsi antici intus atri. cT ? Long, corp mm. 78 68 (?) pron » 32 30 » metaz. pron » 23,5 25 Lat. pron » 6 7 Long, elytr » 59 42 Una femmina da Sumatra (Mus. Berlino) ed un maschio da Kuching in Borneo (Museo Sarawak). Specie facilmente riconoscibile per la lunghezza notevole e la gracilità del pronoto, come pure per la forma delle elitre che sono acute col margine anteriore fortemente falcato all' apice, e per la colorazione dei piedi anteriori. Il dott. B r u n n e r von Wattenwyll avendo riscon- trata nella sua H. notata (Orth. Malay. Arch. 1898, p. 215) — 73 — una macchia nera sui femori in corrispondenza del solco unguiculare e nel tempo stesso le spine terminali delle tibie, che si allogano in tal solco, anch' esse nere, lascia credere che possano esistere rapporti fra queste due colo- razioni in due parti diverse dei piedi che assumono nel riposo stretti rapporti di posizione, e che quindi le spine terminali delle tibie abbiano presa parte alla colorazione dei femori, «.... so wurde sie (die Tibia) ebenfalls von der Farbe ergrififen ». Ma 1' esempio di questa specie, dove le spine terminali delle tibie sono nere, senza che vi sia trac- cia di macchia nera sui femori, e quello della specie se- guente, H. togiana^ dove al contrario esiste la macchia nera sui femori, presso al solco unguicolare, mentre le spine apicali delle tibie presentano il solito colore, cioè sono nere solo verso 1' estremità, dimostrano ad evidenza che non esiste alcun rapporto genetico tra i due fenomeni. 2. P. purpurescens Br. Hierodula purpurescens Brunnkk Orth. Malay. Arch. 1898, p. 212, Taf. XVI. fig. 17. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Werner Mant. Aru Kei-Inseln, 1911, p. 393. — Minahassa neir isola Celebes. Specie a me ignota e affine a Parhierodula aruana. 3. H. pulchra n. sp. $ . Viridis, elytris irregulariter purpurescentibus. Prono- tum ampliatione lata, elongato-ovata, pone coxas sinuato- angustata, metazona gracili, in dimidio postico marginibus parallelis. Elytra elongato-ovata, abdomine parum longiora irregulariter hinc et illuc purpurescentibus. Alae hyalinae apice costali purpurescente. Coxae anticae intus apice atro fasciato, spinis 9 brevibus, obtusiusculis armatae. Trochan- teres antici intus vitta nigra signati. Femora antica intus — 74 — macula atra a spina prima discoidali ad salcum unguicu- larem extensa, nec non macula altera atra a sulco ad spi- nam quintam majorem extensa ornata, spina prima discoi- dali spinisque internis majoribus atris. Long, corp mm. 70 » pron » 26 » metaz. pron » 19 Lai. pron » 8 » Long, elytr » 42 Una sola femmina dalla Nuova Guinea (Mus. Ginevra). Se r indicazione della località è esatta, questa specie, il cui margine costale delle elitre è assolutamente intiero^ farebbe eccezione alla regola generale, poiché tutte le Hie- rodule della Nuova Guinea hanno il margine costale delle elitre seghettato. Questa specie è somigliante a H. purpurescens Br. ma ne differisce per le macchie dei femori anteriori e le spine interne maggiori nere. Somiglia pure un po' a H. togiana ma ne differisce per la forma diversa del pronoto, che in H. togiana è molto più gracile nella metazona e la dilata- zione è più stretta e più distinta, per la- fascia nera in- terna all' apice delle anche, per la striscia nera sui trocan- teri, e per la presenza di macchia sui femori al di dietro del solco unguicolare. In H. togiana difatto questa prima macchia manca, ma la seconda, sul davanti del solco, ha proprio la stessa forma che in H. pulchra. 4. H. togiana n. sp. $ . Viridis. Clypeus frontalis basi obtuse bituberculata. Pronotum elongatum, gracile, ampliatione ovato-rhomboi- dea retrorsum subito oblique angustata, marginibus meta- zonae parallelis. Elytra ovata, apice rotundato, abdomine — 75 — longiora, area costali dimidio areae discoidalis latiore. Alae hyalinae. Coxae anticae spinis 4-6 minutis spinulisque non- nullis minimis interpositis armatae. Femora antica intus ante sulcum unguicularem macula triangulari marginali atra, ad spinas majores processus emittente ornata, spinis prima et tertia discoidalibus, spinisque majoribus internis intus totis atris. Long corp mm. 55 » pron » 24 » metaz. pron • 6 Lat. pron » 7 Long, elytr » 36 Una femmina dall' isola Togian (Mus. Berlino). Ben distinta per la macchia ai femori anteriori e per la lunghezza e gracilità del pronoto. 5. H. rajah Weru. Hierodula rajah Wernek Mant. Aru Kei-Inseln. 1911, p. 393. — Isola di Nias. Non conosco questa specie, la quale parmi che nell' in- sieme sia ben diversa da //. togiana e solo vi assomigli per la presenza della macchia nera ai femori anteriori. 6. H. membranacea Burm. Manfis {Hierodula) membranacea Buumelstkr Handb. Ent. II, 1838, p. 536. Mantia {Mantia) membranacea Dk Haan Bijdr. tot Kenn. Orth. 1842, pag. 68. Hierodula membranacea Saussurk Mèi. Orth. Ili, 1871, p. 84, pi. V, fig. 32. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 68. — Wk.stwood Rev. Mant. 1889, p. 11. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 246. — 76 — Stagmatoptcra veneratoria Saussure Add. Sj^st. Mant. 1870, p. 232. Hierodula birivia Saussure Syn. Mant. Amer. 1871, p. 89, pi. 1, fig. 8. — Mèi. Orth. IV fase. 1873, p. 41. — Wood-Mason Ann. a. Mag. Nat. Hist. 1878, p. 146. — Bolivar Orth. St- Joseph' s College, 1897, p. 310. — Prrudhomme de Borre Mant. Mus. Hist. nat. Belgique 1883, p. 68. $ . Viridis. Pronotum elongatum, gracile, ampliatione ovata, gradatim attenuata, dehinc marginibus parallelis. Elytra abdomini aeque longa, vel panlo longiora. Coxae anticae spinis plurimis gracilibus (ultra 15), apicem versus longioribus, armatae. Spinae femorum anticorum tantum apice nigro. Long, corp nana. 80-88 » pron » 31-34 » metaz. pron » 24-26 Lat. pron > 8,6-10 Long, elytr » 47-48 Quattro femmine da Ceylon (Mus. Berlino). Un' altra femmina, quella di dimensioni maggiori, non porta indicazione di località. Altre località : Ceylon (Saussure, Bolivar), Ma- dras, Bangalore (Wood-Mason), China, Giava ( P r e u- dhommedeBorre). 7. H. tenuis n. sp. cf. Viridis, gracilis. Pronotum elongatum, gracile, am- pliatione ovata, marginibus fortiter crenulatis, pone inser- tionem coxarum gradatim vix attenuata, dehinc margini- bus parallelis. Elytra abdomine valde longiora, angusta, area discoidali hyalina. Coxae anticae spinis 9 crassis, cy- lindricis, apice rotundato armatae. Femora antica spinis omnibus tantum apice nigro, intus maculis rotundatis tri- bus fuscis sub-obsoletis ornata, quarum prima ad basim — 77 — spinae primae discoidalis, secunda ante sulcum unguicu- larem, tertia ad basim spinae quintae majoris marginalis. Long, corp mm. 66 » pron. . . » 22 » metaz. pron » 17 Lat. pron » 6 Long, elytr » 51 Un solo maschio da Redjang in Sumatra (Mus. Berlino). Per la snellezza del corpo e per la gracilità del pronoto questa specie somiglia molto a //. unimaculata 01. (= H. si- mulacrum Burm.) ma ne differisce perchè il pronoto pre- senta nel maschio stesso i margini fortemente dentellati, specialmente nella sua parte anteriore, e per l' armatura delle anche anteriori, le cui spine sono grosse, lunghe, (trat- tandosi d' un maschio) cilindriche e all' apice arrotondate. Le macchie dei femori sono poco visibili. È anche molto affine a H. modesta Br. dalla quale tut- tavia differisce per la dentellatura del pronoto, che nel ma- schio di //. modesta ha il margine liscio, e per 1' armatura delle anche anteriori che in H. modesta sono munite di spine minutissime. 8. H. modesta Br. Hierodula modesta Brunker Orth. Malay. Arch. 1898, p. 213, Taf. XVII, fig. 20. — Celebes, Fiume Baram nell'isola di Borneo. K i r b y nel suo Catalogo (p. 247) fa questa specie sino- nima di H. lìyaha 'Westw. A me pare che ne sia distinta. 9. H. formosana n. sp. (^ . Viridis. Prouotum elougatum ampliatione ovata, mar- ginibus pone ampliationem parallelis. Elytra abdomine valde longiora, area discoidali hyalina. Alae h3'alinae, mar- — v« — gine antico virescente. Coxae anticae 9-10 minute spinu- losae. Trochanteres antici apice nigro. Femora antica intus maculis quatuor nigris ornata: prima basali, ad trochan- teres ; secunda basim spinae primae discoidalis intus cir- cumdante ; tertia ad basim spinarum 4 primarum margina- lium apposita ; quarta ad basim spinae quintae majoris ; spinis prima et tertia discoidalibus intus atris, coeteris tantum apice nigro. Long, corp mm. 83 » prou » 26 » metaz. pron » 19,5 Lat. pron » 8 Long, elytr » 62 Un solo maschio da Zontai nell' isola Formosa. 10. H. sligmata Br. Hierodula stigmata Brunnbr Orth. Malay. Arch. 1898, p. 214, Taf. XVII, fig. 21. — Kina Balu nell' isola di Borneo. Kirby nel suo Catalogo (p. 247) fa questa specie e H. gracilicollis Stai sinonime di H. similis Giebel. Non conoscendo questa specie, ne le altre, non ho elementi per giudicare dell' esattezza di tale sinonimia. 11. H. gracilicollis Stai. Hierodula gracilicollis Stal Syst. Mant. 1877, p. 58. — Rehn Stud. in Old World Mant. 1903, p. 709. — Sarawak in Borneo. Kirby fa questa specie sinonima di H. similis Giebel. 12. H. grandis Saus. Hierodula grandis Saussure Addit. Syst. Mant. 1870, p. 233. — Mèi. Orth. ni, 1871, p. 80, pi. 5, fig. 27 cT, 27 ? . — Wkstwood Rev. Mant. 1889, p. 12. — Kirby Syn, Cat. Orth. I, 1904, p. 246. cf. Viridis. Pronotum elongatum, ampliatione ovata, pone coxas sinuato augustata, marginibus metazonae subparai- — 79 — leiis. Elytra campo discoidali hyalino. Alae hyalinae. Co- xae anticae spinis 9-10 minusculis obtusis armatae. Tro- chanteres antici apice nigro. Spinae discoidales spinaeque marginales internae majores femorum anticorum intus totae atrae. Abdomen latum. Long. corp. . » pron. . » metaz. pron. Lat. pron. Long, elytr. . Un maschio dal Silhet (Mus. Ginevra;. Altre località : Tennasserim ( K i r b y ,) mm. 81 27,5 » 21 9 >> 66 13. H. siporana n. sp. cf. $ . Viridis. Pronotum elongatum, ampliatione ovata, postico sinuato angustata, dehinc marginibus parallelis. Elytra abdomine longiora, area discoidali in metaz. pron » 20 21 Lat. pron » 8 8 Long, elytr .50 45 Un maschio da Port Blair e una femmina da Sipora nelle isole Mentawei (Museo civ. Genova). La dilatazione del pronoto è ovoide, al di dietro grada- tamente sinuata e ristretta, ma la parte del pronoto a mar- gini paralleli e un po' gracile è relativamente lunga. Un fatto notevole si è che il maschio non è, come di so- lito avviene in questo genere, più piccolo della femmina. — so- ma delle stesse dimensioni, anche nelle proporzioni del pronoto. Solo ne differisce perchè le elitre sono più lunghe ed hanno 1' area discoidale j alina e le anche hanno le spine un po' più piccole e più rare. 14. H. multispinulosa Br. Hkrodula multispinulosa Bkunner Rev. Syst. Orth. 1893, p. 68. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p, 246. $ . Viridis. Pronotum elongatum, gracile, ampliatione oblongo-ovata, gradatim attenuata, dehinc marginibus me- tazonae parallelis. Elytra abdomine valde longiora. Coxae anticae spinis brevibus acutiusculis 15-17 armatae. Spina prima discoidalis spinaeque majores interuae femorum au- ticorum intus nigrae : spina tertia discoidalis dimidio api- cali nigro. Long, corp mm. 85 » pron » 32 » metaz. pron » 24 Lai. pron » 9 Long, elytr » 61 Una sola femmina, il tipo della specie, da Mandalay (Mus. civ. Genova). Questa specie per la forma del pronoto e per le nume- rose spine alle anche anteriori è somigliantissima a H. mem- branacea. Ne differisce sovratutto perchè le elitre sono assai più lunghe, le spine delle anche anteriori sono meno numerose e meno fitte, e le spine maggiori interne dei fe- mori, come pure la prima spina discoidale, sono nere, almeno dal lato interno, mentre in H. membranacea sono tutte verdi o gialliccie col solo apice nero. 81 15. H. keiana n. sp. cf. $ . Viridis. Pronotum ampliatione oblongo-ovata, marginibus retrorsum usque ad marginem posticum con- vergentibus. Elytra in $ abdomine vix longiora, in cf multo longiora area discoidali hj^alina. Coxae anticae spinis 8-9, in $ validis obtusis, in cT minutis armatae. Spina tertia di- scoidalis spinaeque majores internae femorum anticorum intus fuscae apice nigro. Femora antica ad basim spinarum 2 primarum discoidalium macula rufa ornata. Long. corp. mm. 76 86 » pron » 26,5 32 » metaz pron » 19 23,6 Lat. pron » B 11 Long, elytr » 58 56 Un maschio ed una femmina da Langen nelle isole Kei. (Mus. Berlino). È tanta la somiglianza che questa specie presenta con Parhierodula Werneri (creduta da Werner P. pustulifera Wood-Mas). che molto facilmente si può confondere con essa a tutta prima, tanto più che tutte e due queste specie abitano la stessa località. Ma H. keiana è una vera Riero- dula, poiché manca di seghettatura al margine delle elitre che invece è visibilissima nell' altra. A questo carattere, che da solo non sarebbe sufficiente, se ne aggiungono però altri che ne convalidano il valore e che ci dimostrano chiara- mente che la somiglianza non è che apparente. Di fatto oltre che la forma del pronoto in H. keiana è più gradualmente ristretta, cosi che non esiste una vera separazione tra la dilatazione ed il resto del pronoto, è distintiva 1' armatura delle anche anteriori che invece di essere armate di denti grossi, ottusi e che nascono dal solco interno e sono gonfi Anno XLIII. 6 — 82 — all' interno, come in P. Werneri, lo sono invece bensì di spine grosse ed ottuse, ma di vere spine e nascenti dal margine delle anche. 16. H. vitreoides n. sp. cf . $ . Viridis. Pronotum elongatum, ampliatione ovata, postice leviter sinuato-angustata, margmibus in dimidio postico metazonae parallelis. Elytra abdomine longiora, in o area discoidali hyalina, Coxae anticae spinis acutiusculis 9 apicem versus longioribus armatae. Spinae omnes femo- rum anticorum intus tantum fuscescentes apice nigro. Long, corp mm. 69 52-70 » pron . » 21 21-25 » metaz. pron » 15,5 16,5-19 Lat. pron » • 6 6,5-9 Long, elytr » 42 39-43 Una femmina ed un maschio da Bua-Bua nell' isola di Engano, due femmine e tre maschi da Buitenzorg in Giava, (Mus. civ. Genova e Mus. Berlino), ed una femmina da Manilla, (Mus. Ginevra). Questa specie è certo molto somigliante a H. vitrea per la forma del pronoto e per l' armatura delle anche ante- riori. Ne differisce tuttavia per le dimensioni minori, per la forma del pronoto la cui dilatazione è più visibilmente sinuata, mentre in H. vitrea è gradualmente ristretta, e sopratutto poi per non aver le spine discoidali e le spine grandi marginali dei femori anteriori nere, ma solo un po' scure con 1' apice nero. 17. H. ventralis n. sp. cf. Viridis. C]ypeus frontalis pentagonalis bicarinatus nonnihil latior quam altior. Pronotum gracile, ampliatione ovata, marginibus retrorsum parallelis. Elytra abdomine - 83 - multo longiora, area discoidali hyalina. Coxae anticae spi- nis minutis 6-6 armatae. Spinae iuternae majores femorum anticorum intus tuscis. Tarsorum anticorum articuli intus apice late atro. Segmenta ventralia 3-4 utrinque vitta obli- qua atra ante marginem posticum signata. Long, corp mm. 64 » pron » 19,6 » metaz. pron » 16 Lat. pron » 5 Long, elytr » 45 Un solo maschio da Bombay (Mus. Firenze). Specie distinta per il numero e la piccolezza delle spine alle anche anteriori e per le macchie dell' addome. 18. H. vitrea Stoll. Mantis vitrea Stoll Spectres Mani. etc. 1813, p. 16, pi. V, fig. 19. Mantù Bankae Giebel, Neue ostind. Schrecken, 1861, p. 111. Hierodula 9 dentata Saussure Ess. Syst. Mant. 1869, p. 68. Ilierodula vitrea Saussure Mèi. Orth. Ili, 1871. p. 76, pi. 5, fig. 26. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 68. — Preudommk de Borre Mant. Mus. Hist. nat. Belgique, 1883, p. 68. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 12. Hierodula vitrea Rehn Stud. in Old World. Mant. 1903, p. 709. — Krauss Orth. Austr. Malay-Arch. 1902, p. 747. Hierodula (?) vitrea Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 246. O. $ . Viridis. Pronotum ampliatione oblongo-ovata, re- trorsum graduatim attenuata, marginibus in dimidio po- stico metazonae parallelis. Elytra abdomine longiora, area discoidali in $ snbmembranacea in cf hyalina. Coxae anti- cae spinis acutis 9 apicem versus longioribus armatae. Spi- nae discoidales prima et tertia spinaeque majores internae femorum anticorum intus totae atrae. Long, corp mm. r)6-66 68 » pron > 19-21,6 23,5 » metaz. pron » 14,5-16 17 Lat, pron » 6-6,6 8 Long, elytr » 49-54 47 — 84 — Parecchi individui di ambo i sessi da : Borneo, Bintang, Deli in Sumatra, Salanga, Malabar (Mus. Berlino), Sumatra (Coli. Brancsik), Singapore (Mus. civ. Genova). Altre località : Suriuam (?) ( S t o 1 1 ) , isola di Banka (Giebel), Syria (?) (Saussure), China, Siam (S assur e ). Questa specie somiglia moltissimo a Parliierodula venosa Oliv. (= H. hybrida Burm.), da cui è distinta per le di- mensioni minori, la forma del pronoto proporzionalmente più corto e più gracile e per avere i trocanteri anteriori non macchiati di bruno al loro apice, e inoltre, ben inteso, per la mancanza di seghettatura al margine delle elitre. 19. H. perakana n. sp. cf. $ . Viridis. Pronotum elongatum, ampliatione oblon- go-ovata, retrorsum gradatim angustata, marginibus tantum in dimidio postico metazonae parallelis. Elytra in $ abdo- mine vix longiora, in ^f multo longiora, area discoidali hyalìna. Coxae anticae spinis acutis 12-16 apicem versus longioribus armatae. Spinae discoidales spinaeque majores internae femorum anticorum intus fuscae. Mesosternum fusco bipunctatum. Coxae intermediae basi extus puncto nigro signatae. Long, corp , . mm. 70 75 » pron » 25 27 » metaz. pron » 19 20 Lat. pron » 8 9 Long, elytr > 53 45 Due maschi ed una femmina da Perak nella Malacca (Mus. Torino). Ben distinta per i due punti nerastri sul mesosterno e sulle anche mediane, come si osserva pure in certe specie di Parhierodula. — 85 20. H. Harpyia Westw. Hierodula Harpyii Westwood Rev. Mant. 1889, p. 35, pi. V, fig. 3. Ceylon. Sphodromantis Harpyia Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 244. Specie a me sconosciuta. 21. H. tenuidentata Sauss. Hierodula tenuidentata Saussure. Essai Syst. Mant. 1869, p. 68. — Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 75, pi. 5, fig. 25. Hierodula tenuidentata Saussure Mèi. Orth. IV tase. 1872, p. 40. — Fedchenko Reise Turkestan Orth. 1874, p. 12. Hierodula simidacrùm Westwood Rev. Mant. 1889, p. 34, pi. VI, fig. 5. Hierodula heterodera Westwood Rev. Mant. 1889, p 34. Hierodula bipaptl'a ? Wkstwood Rev. Mant. 1889, p. 34, pi. IV fig. 2 (cf ). Hierodula Weativoodi Kirby Syn Cat. Orth. I, 1904, p. 247. Sphodromantis tenuidentata Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 244. cf . $ . Viridis. Pronotum pone ampliationem gracUiatim angustatum, marginibus in dimidio postico metazonae pa- rallelis. Elytra abdomine multo longiora, area discoidali etiam in $ hyalina. Coxae anticae spinis 6 breviusculis obtusis spinulisque nonnullis interpositis armatae. Spinae discoidales spiuaeque majores internae femoriim anticorum intus fuscae vel testaceae apice nigro. Prosternum postico fusco bifasciatum. (/ ? Long, corp inm. 60 60 » pron. 17,5 21 » metaz. pron .'12 16 Lat. pron » 7 8,5 Long, elytr » 47 64 Un maschio e tre femmine da Calcutta, una femmina dal Bengala (Mus. Berlino), una femmina da Bandora presso Bombay ed una da Bombay (Mus. Firenze). — 86 — E,iferisco pure a questa specie due femmine, una (Mus. Berlino) raccolta a Bukaru nella regione Transcaspiana, che differisce per avere le elitre un po' più corte, ed un'al- tra (Mus. Ginevra) proveniente dal Turkestan. Altre località : India, Costa del Malabar, Borneo, Tur- kestan (Saussure), India, Nepaul, Bengala ( W e s t - w o 0 d ) . Questa specie somiglia alquanto a H. Saussurei (H. si- mulacrum Saus.), ma ne differisce per il pronoto più gra- cile, e più allungato, e per 1' armatura delle anche ante- riori, le cui 5 spine non sono all' interno rigonfie, sebbene sieno alquanto grosse alla base. 22. H. transcaucasica Br. Hierodula transcaucasica Brunner in : Sghneidbr Naturwiss. Beitr. Kaukasusland, 1878, p. 88. Sphodromantis tì-anscaucat>ica Ivirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 244. cf . $ . Viridis. Clj^peus frontalis carinis obsoletissimis. Pronotum ampliatione ovata retrorsum gradatim angustata. Elytra abdomine longiora, area discoidali in ^ subhj^alina, in cf hyalina. Alae hyalinae. Prosternum postice fusco bi- fasciatum. Mesosternum antice infuscatum punctis callosis duobus eburneis siguatum. Coxae anticae spinis crassiusculis obtusis 4-5 nec non spinis minimis nonnullis interpositis armatae. Spinae discoidales spinaeque majores internae fe- morum anticorum intus totae atrae. cf ? Long. corp. . mm. 45 65 » pron » 15 19 » metaz. pron. ...... » 10 13,6 Lat. pron » 6 7,5 Long, elj'tr » 36 43 Due maschi ed una femmina dal Caucaso (Mus. Ginevra). Molto somigliante nell' insieme dell' aspetto a H. tenui- dentata Saus. questa specie ne è tuttavia ben distinta per — «V — le dimeusioni minori, per la forma del torace posterior- mente più ristretto, per le elitre più ialine nella femmina e sopratutto per il colore delle spine dei femori. Quanto alle fascie bruno-rossiccie del prosterno esse sono date, come dice il B r u n n e r , dal confluire di due macchie di tal colore che circondano quattro piccoli punti impressi. Il dott. B r u n n e r credette che 1' esemplare del Tur- kestan riferito da Saussure a H. tenuidentata apparte- nesse invece a questa specie che egli giustamente ritenne distinta. Ma dall' esame di un esemplare del Turkestan, che porta 1' etichetta H. tenuidentata di mano di Saus- sure e che forse è quel medesimo a cui accenna il B r u n- n e r , ho potuto constatare che veramente l'esemplare del Turkestan è una vera H. tenuidentata in tutto simile a quelli dell' India. 23. H. Everetti Kirby. Hierodula notata Brunner Orth. Malay. Arch. 1898, p. 215. Taf. XVII, fig. 22, A. Hierodula Everetti Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Werner Mant. Aru Kei-Inseln, 1911, p. 394. $ . Viridis. Pronotum elongatum, ampliatione ovata, po- stice subito sinuato angustata, marginibus totis crenulatis, pone ampliationem parallelis. Elytra lata abdomine vix longiora, stigmate intus macula lata fusca circumdato. Co- xae anticae dentibus triangularibus, acutiusculis 8-9 nec non spinulis nonnullis interpositis armatae. Femora antica robusta, intus macula atra vel fusca dimidiam partem ante sulcum unguicularem nuncupante ornata, spinis omnibus tantum apice nigro. Long, corp mm. 76 » pron » 30 » metaz. pron. . » 23 Lat. pron » 9 Long, elytr » 45 Una sola femmina, conservata in alcool, che porta come indicazione di località : Nuova Guinea, indicazione che credo errata. (Mus. Berlino). Altre località: Kina Balu nell'isola di Borneo (Brunner). Per la forma del pronoto questa specie si avvicina al- quanto a H. ovata ma ne differisce per avere i margini del pronoto più grossolanamente crenulati, per i denti delle anche anteriori più acuti, e sovratutto poi per la macchia nera sulle elitre e sui femori anteriori. 24. H. ovata Saus. Hierodula ovata Saussure Mèi. Orth. Ili fase. Suppl. 1871, p. 286, pi. VII, fìg. 60. — Mèi. Orth. IV fase. 1872, p. 40, pi. IX, fig. 23. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. c/. $ . Viridis vel fulva. Pronotum gracile, elongatum, pone ampliationem subito angustatum, marginibus retrorsum parallelis. Elytra abdomini aeque longa vel paulo longiora, area discoidali etiam in $ membranacea, sub-hyalina. Coxae anticae dentibus tuberculatis obtusis 6-8 armatae. Spinae femorum anticorum tantum apice nigro. (/ ? Long, eorp mm. 60 74 » pron » 21 27 » metaz. pron » 16,5 21 Lat. pron » 6,5 8 Long, elytr » 48 41 Un maschio e tre femmine (Mus. Berlino), tre femmine (Mus. civ. Genova) ed una femmina (Mus. Budapest) tutti dall' Amboina. Altre località: Amboina, Timor (Saussure). Questa specie somiglia molto, specialmente nella forma del pronoto, a Parhierodula sorongana ma ne differisce per avere i denti tubercolati alle anche anteriori e per la man- canza di crenelature al margine delle elitre. — 89 — 25. H. unimaculata 01. Mantis unimaculata Ouvikr Eacycl. méth. VII, 1792, p. 640. Mantis simulacrum Lichtknstein Trans. Lin. Soc. London, 1802, pa- gina 28. — CiiARPENTiER Germar' s Zeitschr. Ent. V, 1844. pag. 304 Mantis notata Stoll Spectres Mant. etc. 1813, p. 42*, pi. XII, fig. 49. Mantis {Hierodula) simulacrum Burmkistkr Handb. Ent. II, 1838 pa- gina 536. Mantis {Mantis) simulacrum de Haan Bijdr. tot Kenn. Orth. 1842, p. 69. Hierodula notata Saussure Mei. Orth. Ili fase. 1871, p. 83, pi. 5, fig. 31, cT, 31 ? . Hierodula notata Stal Syst. Mant. 1877, p. 58. Hierodula unimaculata Stal S3rst. Mant. 1877, p. 68. — Kirby Syst. Cat Orth. I, 1904, p. 246. — Krauss Orth. Austr. Malay. - Arch. 1902, p. 747. Hierodula notata Wood-Mason Ann. Mag. Nat. Hist. 1878, p. 145. — Bolivar Orth. St.- Joseph' s College à Triehinopoly, 1897, p. 310. $ . Viridis. Pronotum gracile, ampliatione ovoidea, mar- ginibus retrorsum gradafcim convergentibus, dehinc paral- lelis. Elytra abdomine valde longiora, area discoidali in $ opaca, in cfhyalina. Coxae'anticae dentibus tuberculatis obtusis 5-6 armatae. Spinae omnes femorum anticorum tantum apice nigro. Prosternum in (/ obsolete fusco bifa- sciatum. Long. eorp. . » pron. . i> metaz. pron. . Lat. pron. Long, elytr. . c/ ? 67 66 20 23 16 17,5 6 6.6 45 49 Una femmina da Tranquebar ed un maschio da Ceylon. La femmina (Mus. Berlino) è quella medesima^ descritta daBurmeister. Altre località : Indie (L i e h t e n s t e i n), Tranquebar (S t 0 1 1), Giava (de Haan), Indie orientali, Ceylan, Pon- dichery. China (Saussure, Bolivar), Ceylon (Wo o d- M a s o n). — 90 — 26. H. Dyaka Westw. Hierodula Dyaka Wescwood Rev. Mant. 1889, p. 34, pi. YI, fig. 4. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. cf . $ . Viridis, gracilis. Pronotum gracile, valde elonga- tum, ampliatione oblongo-ellyptica, capite angustiore, po- stica distincte sinuato-angustata, metazona tectiformiter cannata, marginibus a tertia parte antica parallelis et re- trorsum nonnihil divergentibus. Elytra abdomine multo longiora, area discoidali hyalina, area marginali aurantiaca viridi variegata, vel viridi. Alae hyalinae apice virescente. Coxae anticae dentibus crassis, rotundatis, eburneis 7-8 ar- matae in cf minutis, acutiusculis. Spinae discoidales spi- naeque internae majores femorum anticorum intus nigrae. Prosternum ante marginem posticum tuberculis binis ro- tundatis eburneis instructum. cf ? Long, corp inm. 70 80 » pron » 26 30 > metaz. pron » 20 23 Lat. pron » 5 7 Long, elytr » 62 65 Una femmina da Padang nella Sumatra occidentale (Mu- seo Berlino) ed un maschio dalle Indie orientali (Mus. Gi- nevra). Altre località : Borneo (W e s t w o o d). Specie facilmente riconoscibile per la notevole lunghezza e gracilità del pronoto, per le ali lunghissime ed ialine, anche nella femmina, tanto che a tutta prima questa si crederebbe un maschio, e per la presenza dei due piccoli tubercoli rilevati e bianchi sul prosterno là dove in certe altre specie si trovano due punticini neri. 9i 27. H. Taprobanae Wood-Mas. Hierodula taprobanae Wood-Mason Ann. Mag. Nat. Hist. 1878, p. 146. Proc. Zool. Soc. London, 1878, p. 683, pi. 36, fig. 7, la. Rhombodera Taprobanae Kirbv Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 248. (-f. Viridis. Pronotum retrorsum graduatila attenuatum. Elytra abdomiue longiora, area discoidali hyalina. Coxae anticae dentibus 6 crassiusculis arniatae. Trochanteres ali- tici apice nigro. Femora antica basi ad trochanteres pun- cto nigro signata, nec non maculis nigris ad spinam pri- mam discoidalem et ad spinas majores internas notata. Spinae tres primae discoidales spinaeque internae majores intus totae atrae. Long, corp mm. 80 » pron » 27 » metaz. pron • 20,6 Lat. pron. » 9 Long, elytr » 60 Un maschio da Nord-Ceylon (giugno) (Mus. Berlino), e un altro da Kanthaley in Ceylon (Mus. ent. Berlino). Non conosco la femmina di questa specie, descritta da "Wood-Mason e proveniente pure da Ceylon, ma non mi pare che presenti differenze notevoli. Wood-Mason non parla però delle macchie ai piedi anteriori da me de- scritte. 28. H. lalipennis Br. Hierodula latipennia Brunnkh liev. Orth. 1893, p. 69, tab. II. fig. 22. — KiUBV Syn. Cat. Orth. I. 1904, p. 246. $. Viridis. Pronotum breviusculum, marginibus pone am- pliationem retrorsum convergentibus. Elytra lata, opaca, ab- domini aeque longa, venis obliquis sat expressis, distan- — 92 — tibus. Coxae anticae dentibus 7 laeVigatis, crassis, apice obtusissime rotundato, extrorsum verso. Spinae tres primae discoidales femorum anticorum intus totae fuscae, spinae majores marginales internae intus fusco-rufae. Long, corp mm. 72 » pron » 21 » metaz. pron » 15 Lat. pron » 8,6 Long, elytr » 44 Una sola femmina da Garin Gbecù (1300-1400 m.) in Birmania, tipo della specie e un'altra femmina dai Monti Cariani. (Mus. civ. Genova). Riferisco molto dubbiosamente a questa specie un ma- schio proveniente da Ralum nell'Arcipelago Bismarck (?) del Museo di Berlino, il quale ha l'armatura delle anche anteriori simile a quella della femmina, cioè con 7-8 denti grossi, ottusi, le spine discoidali e le maggiori interne dei femori anteriori internamente affatto nere, le elitre come al solito ialine nell'area discoidale e assai più lunghe del- l'addome ed il pronoto somigliante a quello della femmina ma più gracile e senza denti al margine. Le elitre hanno il margine costale perfettamente intero il che mi fa sospet- tare che la località indicata sia errata. Le dimensioni sono le seguenti : Long, corp mm. » pron. . » metaz. pron. Lat. pron. Long, elytr. . 70 22,5 17 7 55 29. H. bhamoana nov. sp. Hierodula simulacrum Brunnbr Rev. Syst. Ortli. 1893, p. 68. ? . Straminea. Pronotum parco ampliatum, marginibus metazonae pone ampliationem sub-parallelis. Elytra elon- gata, angusta, abdomine longiora, area discoidali hyalina. — 93 — Coxae anticae dentibus crassiusculis obtusis 4 armatae. Spinae tres primae discoidales femorum anticorum intus totae atrae, spinaeque majores internae intus fuscae. Long, corp mm. 76 » pron » 22 » metaz. pron » 15,5 Lat. pron. . » 9 Long, elytr » 56 Una sola femmina da Bhamò in Birmania (Mus. civico di Genova). Questo esemplare è quel medesimo che B r u n n e r von Wattenwyll determinò come H. simulacrum^ ma esso non corrisponde ne a //. simulacrum Burm. ne a H. simu- lacrum Saus. Da IL unimactilata Oliv. {H. simulacrum Burm.) differisce per la forma affatto diversa del pronoto, più robusto, più largo e più corto e con la dilatazione posteriormente più bruscamente ristretta, per le elitre più lunghe, più strette e con l'area discoidale membranosa e trasparente, e infine per le tre prime spine discoidali nere. Da H. Saussurei Kirb. (//. simulacrum Saus.) differisce per avere il pronoto più lungo, più gracile con la dilata- zione proporzionalmente meno larga, e con i margini ante- riori laterali quasi diritti e non curvi, per avere i denti delle anche anteriori tumefatti alla base nell' interno, ma non rigonfiati in verruche e per le elitre proporzionalmente più lunghe e più strette. 30. H. crassa n. sp. $ . Fulvo-fusca. Pronotum crassum, breviusculum, am- pliatione pone insertionem coxarum gradatim attenuata, marginibus retrorsum convergentibus. Elytra opaca, abdo- mini aeque longa, stigmate perspicuo, eburneo, fusco an- — 94 — guste circumdato. Coxae anticae dentibus 5 conicis, cras- sis armatae. Spinae discoidales spinaeque internae majores femorum anticorum intus atrae. Prosternum in medio fusco maculatum, ante marginem posticum fusco fasciatum. cf. Foeminae similis sed distinctus: statura minore, colore viridi, pronoti marginibus integris, area discoidali elytrorum subhyalina, spinis coxarum anticarum minori bus. Long, corp mm. 60 74 ;> pron » 19 26,5 » metaz. pron » 14 18 Lat. pron > 7 10,5 Long, elytr » 42 46 Una femmina dall' India orientale (Mus. Budapest.), ed un maschio da Darjeling nell' India (Mus. ent. Berlino). Caratterizzata dalla robustezza del pronoto la cui dila- tazione è poco distinta perchè posteriormente si attenua a poco a poco. 31. H. Saussure! Kirby. Hierodula simulacrum Saussurk Ess. Syst. Mant. 1869, p. 68. — MéL Orth. m, 1871, p. 77, pi. 5, fig. 23 cT, 23 $ , (Syn. exclusaj. — Wood-Mason Journ. As. Soc. Bengal. LI, 1882, p. 30. — Preudhommb de Borre Mant. Mus. Hist. nat. Belgique 1888, pag. 68. Hierodula Saussurei Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 245. (-f . ? . Viridis. Pronotum pone ampliationem marginibus parallelis. Elytra abdomine longiora, etiam in + area di- scoidali sub-hyalina. Coxae anticae dentibus tuberculatis obtusis 4 spinulisque minutis interpositis armatae. Spinae tres primae discoidales intus totae nigrae, spinaeque ma- jores internae femorum anticorum intus fuscae. cf ? Long, corp mm. 50 58-68 » pron. » 15 20,5-21 » metaz. pron » 11 14-15 Lat. pron > 6 8,6-9 Long, elytr » 40 50-62 — 95 — Due femmine da Calcutta (Mus. Torino) ed un maschio da Port Blair (Mus. civ. Genova). Altre località: Indie orientali, China, Giava (Saussure), Indie olandesi (Preudhomme de Borre). Bantam in Giava (W o o d - M a s o n), China, Loochoo, Moulmein (Kirby). Non è improbabile che la varietà segnalata da Saussure di maschi piccoli in cui « on ne trouve souvent aux anches autérieures que deux grosses dents triangulaires, formant en dessous des plaques blanchàtres » non appartenga a que- sta specie, ma si tratti invece di maschi di H. bipapilla. 32. H. patellifera Serv. Mantis patellifera Serville Orth. 1839, p. 185. Mantis bipapilla Charpkntier in : Germar' s Zeitschr. f. Entom. III. 1841, p. 291, 22. Mantù (Mantis) patellifera de Haan Bijdr. tot d. Kenn. Orth. 1842, pag. 70. Hierodula manillensis Saussure Add. Syst. Mani. 1870, p. 233. Hierodula bipapilla Saussure Mèi. Orth. Ili, 1871, p. 79, pi. 5, fìg. 28, (Z, 28 J . — Preudhomme de Borre Maot. Mus. Hist. nat. Bel- gique, 1883, p. 68. Hierodula patellifera Stal Syst. Mant. 1877, p. 67. — Rehx Stud. in Old AVorld Mant. 1903, p. 709. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 246. — Krauss Orth. Austr. Malay. — Arch. 1902, p. 747. (-f . ? • Viridis vel grisea. Pronotum pone ampliationem subito sinuato -angustatum, margini bus prozonae antrorsum recte convergentibus. Elytra abdomine longiora, angusta, area discoidali in ? sub-opaca in (-f hyalina. Coxae anti- cae dentibus verrucosis 4 armatae. Spinae discoidales spi- naeque internae femorum anticorum intus nigrae vel fuscae apice nigro. Prosternum fusco bifasciatum. e/- ? Long, corp mm. 56 63-70 pron » 16 17,6-20,6 ' metaz. pron » 11 12-14,6 Lat. pron ■> 6 6,6-8.6 Long, elytr .42 40-60 — 96 — • Cinque femmine e due maschi da Manila nell' isola Luzon delle Filippine (Mus. Berlino) ed un maschio dal Giappone (Mus. Torino). Altre località : Giava (Serville), Giappone (De Haan), Manilla (Saussure), Kioto (Rehn). Questa specie varia molto nelle dimensioni e un po' anche nella colorazione delle spine discoidali e maggiori interne dei femori anteriori, che talora sono nere e talora sono rosso-bruniccie. Mantiene però costante il carattere dei 4 denti alle anche anteriori, e della forma del pronoto, con i margini laterali che davanti al solco trasverso si dirigono in avanti senza curva, ciò che dà alla forma del pronoto un aspetto ben diverso da quello di //. hipapilla. Anche le fascie del prosterno sono talora un po' meno distinte. 33. H. manillana n. sp. (/. $. H. patelliferae simillima sed distincta : femoribus anticis intus a basi ad sulcum unguicularem macula nigra ornatis. Long, corp mm. 55 53-60 » pron » 15,5 17-19 » metaz. pron » 11,5 12-13 Lat. pron » 6 6,5-7,5 Long, elytr. » 41 40-45 Un maschio e tre femmine da Manilla nelle isole Filip- pine (Mus. Berlino e Ginevra). 34. H. bipapilla Serv. Mantis hipapilla Serville Orth. 1839, p. 188. Mantis (Mantis) hipapilla de Haan Bijdr. tot Ken. Ortb. 1842, p. 70. Hierodula hipapilla Westwood Rev, Mant, 1889, p. 34, pi. V, fìg. 2 — 97 — ($). - KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p 245. — Shikaky Phasm. Mant. Japans, 1911, p. 324. Hieriidula patellifera Wksiwood E,ev. Mant. 1889, p. 35, pi. IV, fig. 6. (-f . ? . Viridis. Proijotum pone ampliationem gradatim angustatum, marginibus lateralibus retrorsum recte con- vergentibus, antrorsum incurvatis. Elytra abdomine lon- giora, lata, area discoidali etiam in ? hyalina. Coxae an- ticae dentibus 2-3 verrucosis instructae, margine ipso in + denticulato, in (-f inermi. Spinae tres primae discoi- dales spinaeqiie majores internae femorum anticorum intus totae atrae. Prosternum obsolete fusco bifasciatum. Long, corp mm. 50-65 56-70 » pron » 14-15,5 17-21 » metaz. pron » 10-11 12-14 Lat. pron • 6,5-7 7-10 Long, elytr » 40-46 40-51 Parecchi maschi e femmine da : Taihanroku (Mus. Ber- lino e Budapest);, Takao nell' isola Formosa, Giava, Sapit (maggio-giugno) Lombok, Kung-Kung, Tsingtau nel ter- ritorio Kiantschou, (Mus. Berlino), Griappone (Museo Ber- lino e Torino), Shangai (Mus. Torino), China, Cocincina, Hong-Kong (Mus. Ginevra). Altre località : Giava (Servili e, Westwood), Pa- dang (De H a a n), Hong-Kong ("W e s t w o o d), Kyoto, Takasago, Totomi, Okinawa, Odawara, Formosa (Shiraki). Anche questa specie, come la sua affine patellifera, varia molto nelle dimensioni. I più grandi esemplari da me esa- minati provengono dall'isola Formosa. Distinguesi da li. pa- tellifera per la forma del pronoto i cui margini laterali convergono sul davanti con una linea curva e dietro alla dilatazione non si restringono bruscamente, ma convergono gradualmente verso la parte posteriore, cosi che la forma del pronoto risulta ben diversa da quella di //. patellifera. Inoltre le anche anteriori non portano mai più di tre denti Anno LXIII. "> — 98 — tubercolosi e di questi sovente i due soli anteriori sono dilatati alla loro base in una verruca gialla ben distinta. Le elitre sono larghe e hanno quasi ialina, anche nella ? , l'area posteriore, mentre sono più strette in H. patellifera. 35. H. laevicollis Saus. Hierodula laevicollis Saussure Mèi. Orth. Ili, 1871. p. 82. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Amboina. 36. H. raploria Stai. Hierodula raptoria Stal Orth. nov. ex ins. Philippinis, 1877, p. 38. Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 245. — Isole Filippine. 37. H. dispar Kirby. Hierodula dispar Kirby Monogr. of Christmas Island, 1908, p. 146. Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Isole Christmas. Tutte e tre queste specie, che io non conosco, apparten- gono alla categoria delle Hierodule con le spine delle anche anteriori verrucose alla base e quindi affini a H. hi- papilla e //. patellifera. Subgen. Rhombodera Burm. 38. H. (R.) lingulata Stal. Hierodula lingulata Stal Syst. Mant. 1877, p. 59. — Giava. Specie a me ignota. 39. H. (R.) Megaera Rehu. Rhombodera Megaera Ekh\ Stud. in Old World Mant. 1903, p. 710. — Trong, Siam inferiore. Non conosco questa specie che senza dubbio deve essere assai affine alla laticollis. — 99 — 40. H. (R.) major Saus. Ilierodula (Rhombodera) major Saussurk Mélang. Orth. Ili fase. Suppl. 1871, p. 284, pi. VII, fig. 59. - Ibidem, IV fase. 1873, p. 37, pi. 9, fig. 22. — Prkudhomme de Borre Mant. Mus. Hist. nat. Bel- gique 1883, p. 67. Hterodula major Stal Syst. Mant. 1877, p. 59. Hierodula Titania Stal Syst. Mant. 1877, p. 69. Rhombodera Tifanm "Wkstwood Rev. Mant. 1889, p. 11. — Kirby Syn. Cat. Ortb. I, 1904, p. 249. Rhombodera major Kirhy Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 249. ? . Viridis vel fulva. Pronotum oblongum, elongatum ampliatione maxima ante medium sita. Elytra lata ab do- mine longiora. Coxae anticae spinis validis 7-9 armatae. Trochanteres antici immaculati. Spinae discoidales spinae- que majores internae femorum anticorum intus nigrae. Long, corp mm. 82-93 » pron » 32-35 » metaz. pron » 23,5-27 Lat. pron » 11,5-12 Long, elytr » 53-60 Cinque femmine : una da Batcliian (Mus. Berlino) le altre da Ternate, raccolte da Beccari (Mus. civ. Genova), Mo- lucche (Mus. Vienna). Altre località: Ternate, Giava, (Saussure, Freud- homme de Borre), Molucche (Sta 1). Somiglia alquanto a H. (R.) flava ma ne differisce per la maggior mole, per il pronoto assai più lungo e per le spine dei femori. In questa specie non solo la 1" e la 3'"' spina discoidale sono nere all' interno, ma anche la 2"*. La forma del pronoto è assai vicina a quella delle vere Hie- rodule, però la dilatazione si prolunga, restringendosi, fino al margine posteriore. La sinonimia di //. Titania è stata da me stabilita dop o confronto con il tipo di Stai, favoritomi in esame dalla gentilezza del Dott. H o 1 d h a u s del Museo di Vienna, a cui porgo i miei più vivi ringraziamenti. 100 41. H. (R.) laticollis Burm. Mantis (Bhombodera) laticollis Burmkisteu Handb. Eatoin. II, 1838, p. 536, (nee Stal, iiec Auct.). C^ -2 • Viridis. Pronotum scyphoideum, marginibus obtuse subobsolete denticulatis, in(;/'inermibus, ampliatione maxima ante medium sita, marginibus retrorsum gradatim conver- gentibus. Elytra angusta, elongata, area marginali opaca, di- midium areae discoidalis aequante, area discoidali submem- branacea, in cT byalina. Coxae anticae spinis 10-13 a basi ad apicem gradatim longioribus armatae. Trochanteres an- tici apice nigro signato. Spinae discoidales prima et tertia spinaeque internae majores femorum anticorum intus totae nigrae. Long, eorp rum. 90 (?) 98 (?) pron » 32 34 » metaz. pron » 24 26 Lat. pron » 14 14 Long, elyfcr «.81 72,5 Una femmina da Perak nella Malacca (Mus. Torino) ed un maschio da Laliat Datu, Darvel Bay, N. Borneo (Mu- seo Berlino). Altre località : Giava (B u r m e i s t e r). Dopo Burmeister questa specie è stata misconosciuta dagli altri ortotterologi i quali riferirono ad essa gli indi- vidui di R. valida. Nella diagnosi data da Burmeister si legge : « pronoto irregulariter rhombeo, scyphoideo, ante medium latissimo, serrulato » caratteri che non si conven- gono alla specie R. valida che ha il pronoto molto più dila- tato, ma regolarmente rombico, non a forma di calice, con la maggior larghezza corrispondente al mezzo del pronoto e non davanti al mezzo. Anche la dimensione del corpo di R. valida non corrisponde a quella data da Burmeister — 101 — per R. laticollis, essendo questa di pollici 3 ' ^ = mm. 95 circa, mentre R. valida è assai più piccola. La causa di quest'errore è forse da attribuirsi al nome specifico lati- collis che indusse probabilmente a credere che si trattasse della specie con la maggior dilatazione del pronoto. I due esemplari da me esaminati mancano di parte del- l'addome. 42. H. (R.) flava de Haan. Mantts (Mantis) flava db Haan Bijdr. tot de Kenn. Orth. 1842, p. 68. Hierodula {Rhombodera) flava Saussurb Mèi. Orth. Ili lasc. 1871, p. 71, — IV fase. 1872,' p. 37. $ . Viridis. Pronotum oblongura, ampliatione maxima ante medium sita, marginibus totis serrulatis. Elytra lata, abdo- mine longiora. Coxae anticae spinis validis 10-11 armatae. Trochanteres antici immaculati. Spinae discoidales femorum anticorum prima et tertia intus nigrae. Spinae marginales internae femorum anticorum tantum apice nigro. ' Long, corp mm. 75 » pron » 25,5 » metaz. pron » 19 Lat. pron » 11 Long, elytr » 48 Una sola femmina da Sukabumi nella Giava occidentale (Mus. Berlino). Altre località : Giava (de Haan). 43. H. (R.) fratricida Wood-Mas. Hierodula (Rhombodera) fratricida Wood - Mason Proc. Zool. Soc. London 1878, p. 581, pi. XXXVI, fig. 6, 5a. Rhombodera fratricida Westwood Rev. Mant. 1889. p. 11. — Kirby Syn. Cat. Orth I, 1904, p. 248. (^. Viridis. Pronotum oblongo-rhombicum, ampliatione maxima fere in medio sita. Elytra abdomine multo longiora, — 102 — area costali opaca, area discoidali hyalina. Coxae anticae spinis 10-11 armatae, basim versus minutis et sub-obso- letis. Trochanteres antici apice nigro signato. Spinae prima et tertia discoidales, spinaeque majores internae femorum anticorum intus totae nigrae. Long, corp mm. 90 » pron » 30 * metaz. pron » 22 Lat. pron » 14 Long, elytr » 76 Due maschi da Tengah Gebirge nella Malacca, e da Re- djang in Sumatra (Mus. Berlino). Altre località: Malabar (Wood-Masou), Borneo (Kirby). I due maschi da me esaminati corrispondono esattamente a quello descritto da W o o d - M a s o n. La femmina non è finora conosciuta. Essi somigliano moltissimo al maschio di H. (R.) major ^ tuttavia il numero delle spine alle anche anteriori è di 10-11 come in H. {R.) laticoUis e non di 14-15 come in R. major. Inoltre la dilatazione del pronoto sta visibil- mente più verso il mezzo del pronoto, cosi che questo non presenta la forma di calice, ma piuttosto quella di un rombo quasi regolare ed allungato. La colorazione dei trocanteri e delle spine dei femori anteriori è simile a quella di H. {R.) laticoUis e major. 44. H. (R.) Stalii nom. nov. Hierodula (Rhombodera) basalis Stal Syst. Mant. 1877, p. 60. c^.^. Viridis. Pronotum regulariter rhombeum, dilata- tione maxima in medio sita, marginibus antrorsum recte convergentibus. Elytra lata, stigmate antice et postico fusco limbato. Alae hyalinae, basi roseae. Coxae anticae spinis 12-15 etiam in^f validis, longiusculis armatae. Trochanteres — 103 — antici apice nigro signato. Spinae discoidales prima et tertia, spinaeque internae majores femorum anticorum intus totae nigrae. e/ ? Long, corp mm. 70 76 » pron » 22 26 » metaz. pron ^ 16 18,6 Lat. pron » 13,5 16 Long, elytr » 54 50 Una femmina da Giava meridionale a 1500 m., una fem- mina, un maschio e due larve da Tengger-Gebirge nella Giava orientale (Mus. Berlino). Altre località : Giava, Borneo (Sta 1). Questa specie somiglia assai a //. (R.) hasalis de Haan, ma ne è distinta per la macchia nera all'apice dei trocan- teri anteriori e per la forma del pronoto che è schietta- mente rombico, non ellittico-rombico. 45. H. (R.) javana nom. nov. Hierodula (Rhombodera) hasalis Saussure Mèi. Orth. IV fase. 1873, p. 36, pi. 8, fìg. 7. $ . Viridis. Pronotum regulariter rhomboideum, amplia- tione maxima in medio sita, marginibus antrorsum sub- recte convergentibus. Elytra angusta abdomine longiora. Coxae anticae spinis 12-15 apicem versus validioribus ar- matae. Trochanteres antici immaculati. Spinae discoidales prima et tertia, spinaeque majores internae femorum anti- corum intus nigrae. Long, corp mm. 64 » pron » 24 » metaz, pron » 18 Lat. pron > 14 Long, elytr » 43 Tre sole femmine da Buitenzorg (Mus. civ. Genova), Giava (Mus. Torino) e China (Mus. Ginevra). — 104 — Questa specie somiglia a H. (R.) Staiti per la forma rom- bica del pronoto la cui dilatazione però è più stretta, ma ha anche le elitre assai più strette e manca della macchia nera all'apice dei trocanteri anteriori. Somiglia pure a H. (R.) basalis ma ne differisce per la forma e le dimen- sioni minori della dilatazione del pronoto. 46. H (R.) basalis de Haan. Mantis (Mantis) basalis de Haan Bijdr. tot Kenn. Orth. 1842, p. 67. Hierodula ( Bhomhodera) basalis Saussure Mei. Orth. Ili fase. 1871, p. 69. - ibid. IV fase. 1872, p. 35, pi. 8, fig. 6. — Wood-Mason Journ. As. Soc. Bengal, LI, 1882, p. 32. — Preudiiomme db Boere Mant. Mus. Hist. nat. Belgique, 1883, p. 66. Hierodula (Bhoinbodera) deflexa Saussure Mólang. Orth. Ili fase. Suppl. 1871, p. 283, pi. 7, fig. 58. — ibidem IV fase. 1873, p. 36. Rhombodera basalis "Westwood Rev. Mant. 1889, p. 33, pi. V fig. 4, 5. - Rehn Stud. in Old World Mant. 1903, p. 710. Rhombodera valida Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 248. Rhombodera deflexa Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 248. cf. $. Viridis. Pronotum ovato-ellypticum, ampliatione maxima in medio sita, marginibus antrorsum incurvatis. Elytra lata, stigmate antice et postico fusco limbato. Alae hyalinae, basi roseae. Coxae anticae spinis 12-15 etiam in (^ validis armatae. Trochanteres antici apice immacu- lato. Spinae discoidales prima et tertia, spinaeque internae majores femorum anticorum intus nigrae. Long, corp mm. 80 69-86 pron. 23 27-30 » metaz. pron » 17,5 20-22 Lat. pron » lo 16,5-18 Long, elytr » 61 45-50 Una femmina da Borneo (Mus. Torino), due da Siboga e da Padang in Sumatra, e due dall' Isola Nias, (Museo civ. Genova), una femmina da Timor, ed un maschio da Eedjang in Sumatra (Mus. Berlino). — 105 — Altre località : Krawang in Giava (de H a a n), Isole della Sonda, Giava, Malacca, isola di Banca (Saussure,) Mergui (W ood-Mason), Samarang, Java (Freud- h o m m e de Borre), Borneo, Giava, Australia (?) (W e s t- w o o d), Trong, Lower Siam ; Batu Sangkar, Tanah Datar, Padangsche Bovenland, Sumatra, Goenong Soegi, Lampong, Sumatra (R e li n). 47. H. (R.) valida Burm. Mantis (Bhomb oderà) valida Burmeister Handb, Ent. II, 1838, p. 536. Hierodula (Rhombodera) laticolUs Saussure Mèi. Orth. IV fase. 1872, p. 36. — Preudhommb db Borre Mant. Mus. Hist. nat. Bel- gique, 1883, p. 66. Rhombodera laticollis Brunner Rev. Syst. Orth. 1893, p. 70. c/. $. Viridis. Pronotum latissimum, sub-circulare rhom- boideum, ampliatione maxima in medio sita. Elytra lata abdomine longiora in $ opaca, in ^T hyalina, stigmate eburneo nigro limbato, ramo primo venae ulnaris anterio- ris quadi'iramoso. Coxae anticae spinis validis 12-15 api- cem versus longioribus armatae. Trochanteres antici imma- culati. Spinae discoidales prima et tertia spinaeque majores internae femorum auticorum intus nigrae. cT ? Long. corp. . mm 70 78-81 3 pron. . » 23 29-30 » metaz. p'-on. . » 17 21-22,5 Lat. pron. . . . . 14 20,6-21 Long, elytr. . . ... 51 52-54 Due femmine da Perak nella Malacca (Mus. Torino) e da Malewoon nel Tenasserim (Mus. civ. Genova); una fem- mina da Lahat Datu, Darvel Bay, N. Borneo, ed un ma- schio dal Nord della China (Mus. Berlino). Altre località : Giava (Burmeister), Giava, Amboina (Saussure). — 106 — La femmina raccolta a Malewoon è stata determinata dal Dott. B r u n n e r von Wattenwyll come R. laticollis. La forma larga e quasi circolare-romboidea del pronoto e il carattere accennato della nervatura delle elitre per- mette di distinguere facilmente questa specie da tutte le altre ed anche da H. {R.) hasalis alla quale somiglia più che a tutte le altre, 48. H. (R.) tectiformis Saus. Hierodula (Bhombodera) tectiformis Saussurr Add. Syst. Mant. 1870, p. 232 — Mélang. Orth. Ili fase. 1871, p. 68, pi. V, fìg. 19. — ibid. IV fase. 1873, p 35. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 60. — Wood- Mason Proe. Zool. Soe. London, 1878, p. 580. Bhombodera tectiformis Brunner Rev. Syst. Orth. 1893, p. 69. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 248. 5 . Viridis. Pronotum breviusculum, rhomboideum, mar- ginibus denticulatis, antice integris, utrinque sub-sinuatis, ampliatione in medio sita, superne rugulosa et impresso- punctata. Elytra longissima, abdomen valde superantia, stigmate concolore. Coxae anticae pronoto longiores, spi- nis 10-12 longiusculis, cylindricis, obtusiusculis armatae. Trochanteres antici immaculati. Spinae omnes femorum antioorum tantum apice nigro. Femora antica intus a basi ad spinam marginalem quartam rufo maculata, nec non maculis rufis obliquis ad basim spinarum majorum ornata. Long, corp mm. 80 » pron » 22 » metaz. pron » 14,5 Lat. pron » 15 Long, elytr » 65 Una sola femmina da Bbamò nella Birmania (Museo civ. Genova). Altre località: Bombay, Goa, Costa del Malabar, (Saus- sure), Jabra-patan, Sahibganj, Doomarkoonda, Sambalpur (W o o d - M a s o n). — 107 — L' unico esemplare da me esaminato, quello stesso deter- minato dal Dott, B r u n n e r von Wattenwyll, ha il capo alquanto schiacciato e quindi non ho potuto consta- tare in esso il carattere della protuberanza spiniforme dello scudetto faciale accennato dal Wood-Mason. Del resto questa specie si distingue facilmente da tutte le altre per un insieme notevole di caratteri. La metazona del pronoto è appena il doppio in lunghezza della prozona, e tutto il prouoto è più corto che nelle altre specie, mentre le elitre sono proporzionalmente assai più lunghe. La dilatazione del pronoto è superiormente tutta rugosa e punteggiata e la sua forma ricorda molto quella di Sphodromantis {lihom- hoderella) scutata, specie africana, dalla quale però facil- mente si distingue per avere il margine delle elitre intiero. A S. {Rhomhoderella) scutata somiglia pure nella lunghezza delle anche anteriori che oltrepassano visibilmente il mar- gine posteriore del pronoto. Le spine di queste anche sono cilindriche, lunghe ed arrotondate all'apice. Anche le mac- chie rossiccie dei femori anteriori non hanno riscontro nelle altre specie. 49. H. (Rhombodera) Butleri Wood-Mas. Hterodula (Rhombodera) Butleri Wood-Mason Proc. Zool. Soc. Lon- don, 1878, p. 680, pi. 36, fig. 3, 3a, 36. — Dintorni di Sama- guting, Naga Hills, Assam, Valle di Um-thana, W. Khasi Hills, a circa 16000 piedi di altezza, Sikkim. Specie a me ignota, ma facilmente distinguibile per molti caratteri e derivata da una specie del gruppo delle Hierodule con i denti tubercolati alle anche anteriori. 50. H. (R.) medioconstricta. Sphodropoda medioconstricta Wkstvvood Rev. Mani. 1899, p. 36, pi. XII, fig. 4. — Flores. Rhombodera medioconstricta Kirbv Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 248. Species mihi ignota. — 108 — SPECIES INCERTAE SEDIS. 51. H. malaya Stai. Hierodula malaya Stal Syst. Mant. 1877, p. 58. ^ Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 246. — Malacjea. 52. H. parviceps Stai. Hierodula lìarviceps Stal Orbh. nov ex ins. Philippinis, 1877, p. 88. Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Isole Filippine. 53. H. Daphne Stal. Hierodula Daphne Stal Orth. nov. ex ins. Philippinis, 1877, p. 38. — Krby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Isole Filippine. 54. H. similis Gieb. Mantis similis GtIebel Neue ostind. Schrecken, 1861, p. 112. — Borneo. Hierodula similis Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. Kirby fa sinonime di questa specie H. gracilicollis Stai e H. stigmata Brun. Farhierodula gen. nov. Hierodula (partim) Burm. et Auct. Generi Hierodulae affine sed distinctum : margine costali elytrorum minute denticulato. A genere Sphodromantide distinctum: lobis genicularibus femorum 4 posticorum rotundatis, band acuminatis. Specie typica : P. venosa 01. Come già dissi, il carattere della dentellatura al mar- gine costale delle elitre è costante in tutte le specie del- — 109 — l'antico genere Hierodula che abitano le isole della Mela- nesia al di là della linea di Wallace che, passando tra Bali e Lombock, segna la separazione tra la fauna orien- tale e quella australiana. Questa demarcazione, per quanto ho potuto vedere, spicca nettamente per quanto riguarda le specie di questo genere di Ortotteri, sebbene natural- mente vi sieno delle eccezioni. Così P. venosa^ specie cer- tamente molto diffusa in quelle regioni, abita le isole del- l'Arcipelago della Sonda, e P. (Rhomboderula) extensicollis altrettanto diffusa e comune, a quanto pare, abita pur essa le isole di Giava e Sumatra. Certo ancora altre ecce- zioni di questo genere si possono verificare, tanto più oggi in cui molto facilmente le attivate comunicazioni tra le varie isole di quelle regioni contribuiscono notevolmente alla mescolanza delle due faune, ma è certo però che la separazione è oggidì ancora ben distinta e netta nelle sue linee generali. I caratteri che servono alla distinzione delle specie sono press'a poco quei medesimi che si usano per quelle del gen. Hierodula ; cioè forma dei denti o delle spine delle anche anteriori, forma e proporzioni del pronoto, colore delle spine dei femori anteriori, a cui si aggiungono in questo genere il colore delle anche e dei femori anteriori e alcuni punti sul prosterno e sul mesosterno. Le specie col pronoto romboideo dilatato che formano con il loro insieme il sottogen. Rkomboderula corrispon- dono, come fenomeno di convergenza, a quelle del sotto- genere Rhombodera del gen. Hierodula e presentano costante la seghettatura delle elitre. Il tipo della dilatazione del pronoto è apparentemente la stessa, ma in realtà un po' dif- ferente, per chi esamini attentamente il modo con cui la dilatazione prende origine. A. Pronotum tantum in j^arte antica ampliatum .... Gen. Parhierodula. — 110 — 1. Coxae anticae dentibus simplicibus acutiuscuUs basi Tiaud tuberculoso inflatis armatae. 2. Mesosternum pone marginem anticum nigro vel fusco bipunctatum. 3. Coxae anticae intus corpore concolores cel tantum extremo apice lobi superioris nigro vel fusco ma- culato. 4. Spinae mojores internae femorum anticorum intus^ ima basi excepta, totae nigrae vel fuscae. 5. Prosternum immaculatum. Spinae coxarum (^ praesertim apicem versus longae, cylindricae 1. P. malaccana n. sp. 5.5. Prosternum ante marginem posticum nigro quadripunctatum. Spinae coxarum antica- rum in ^f minutissimae 2. P. sternosticta Wood-Mas. 4.4, Spinae majores internae femorum anticorum apice tantum nigro. 5. Spinae prima et tertia discoidales femorum an- ticorum apice tantum nigro. Metazona pronoti quam prozona in $ duplo et dimidio, in ^f^ plus quam duplo et dimidio longior .... 3. P. Schuitzei n. sp. 5.5. Spinae prima et tertia discoidales femorum anticorum intus nigrae. Metazona pronoti quam prozona iìi $ tantum duplo, in ^f tan- tum duplo et dimidio longior ; 4. P. brevis n. sp. 3.3. Coxae anticae intus plus minusve late atro fasciatae 6. P. aruana Westw. 6. (P. atrocoxata Br.). 2.2. Mesosternum unicolor haud bipunctatum,. 3. Coxae anticae intus unicolores. 4. Spinae coxarum anticarum jjraesertim apicem ver- sus longiusculae. Pronotum pione ampliationem — Ili — gradatim attenuatuni, marginihus retrorsum sub- convergentibus. 5. Alarum area marginalis viridi-vel sulphureo- opaca 7. P. venosa 01. 5,6. Alarum area marginalis hy alina 8. P. simbangana n. sp. 4.4. Spinae coxarum, anticarum minutae, breviuscu- lae. Fronotum pone ampliationeìn subito angii- statum marginibus retrorsum parallelis. 5. ElytrO' $ abdomine valde breviora 9. (P. dimorpha AVern.). 5.5. Elytra $ haud abbreviata. 6. Coxae anticae marginem posticum prosterni at- tingentes vel fere attingentes. Metazona pro- noti quam prozona vix triplo longior. 7. Pronotum ad sulcum transversum utrinque haud sinuatum, marginibus antrorsum ar- cuatim convergentibus. 10. P.soronganau.sp. 7.7. Pronotum ad sulcum transversum utrinque leviter sinuatum . 11. P. jobina n. sp. 6.6. Coxae anticae marginem posticum prosterni haud attingentes. Metazona pronoti quam prozona fere quadruplo longior .... 12. P. ansusana u. sp. 3.3. Coxae anticae intus plus minusve atratae. 4. Coxae anticae intus macula atra a medio fere ad apicem extensa^ apicem tamen liberante . . . 13. P. kapaurana n. sp. 4.4. Coxae anticae intus apice atro 14. P. morokana n. sp. 1.1. Coxae anticae dentibus obtusis, crassis a sulco prae- marginali orientibus armatae. 2. Pronotum pone ampliatipnem subito coarctatum. Stygma elytrorum magnum trianguJare 15. P. coarctata Saus. 2.2. Pronotum haud coarctatum. Stygma elytrorum elon- gato-ellypticum mediocre. — 112 — 3. Spinae discoidales spinaeque internae majores femo- rum anticorum tantum apice nigro. 4. Corpus robustum. Pronotum latissimum. Elytra ab- domine multo longiora. Dentes coxarum antica- rum crassiores, apice late rotundato 16. P. pustulifera Wood-Mas. 4.4. Corpus solito modo gracile. Pronotum angustius. Elytra abdomine paulo lo?igiora. Dentes coxa- rum anticarum graciliores, apice sub-obtuso. 17. P. lamasonga n. sp. 3.3. Spinae tres primae discoidales spinaeque internae majores femorum anticorum intus totae ìiigrae. 4. Femora antica intus maculata. 5. Femora antica intus macula nigra a basi ad medium extensa. Coxae anticae inter spinas validas muticae. Statura major e 18. P. timorensis de Haan. 5.5. Femora antica intus maculis rufis nonnulUs ad basim spinarum ornata. Coxae anticae inter spinas validiores spinulis nonnullis interpo- sitis. Statura minore . 19. P. dubia n. sp. 4.4. Femora antica intus concoloria- 5. Coxae anticae dentibns crassis intus haud verru- cis deplanatis instructis. 6. Pronotum gracile. 20. P. fuscescens Blanch. 6.6. Pronotum latum, crassiim. 21. P. Werneri u. sp. 6.5. Coxae anticae dentibus obtusis, intus verrucis deplanatis instructis . 22. P. sapitina n. sp. A. A. Pronotum totum vel fere totum rhomboideo-ampliatum Subgen. Rhomboderula. 1. Coxae anticae intus totae vel partim atrae. 2. Coxae anticae intus totae atrae. 3. Ampliatio pronoti per totam longitudinem extensa. 4. Mesosternum fere totum atrum 24. P. (R.) atricoxis Wood-Mas. — 113 — 4.4. Mesosternum atro-varieg atum^ sed maculis dua- bus atris rotundatis pone marginem anticum signatum. 5. Prosternum ante marginem postictcm maculis atris irregularibus confluentibus notatum, an- gulis posticis atris. 25. P. (R.) katauana u. sp, 5.5. Prosternum ante marginem posticiim panctis 4 atris signatum^ angulis posticis concoloribus. 26. P. (R.) dìlena n. sp. 3.3. Ampliato pronoti dimidiam partem posticam meta- zonae pronoti liberans. 27. (P. (R.) Phryne Stai. ?) Mesosternum et prosternum nigro bipunctata . 28. P. (R.) tamolana Branc. 2.2. Coxae anticae intus tantum partim atrae. 3. Prosternum quadripunctatum 29. P. (R.) pectoralis Westw. 3.3. Prosternum concolor. . 30. P. (R.) andaina n. sp. 1.1. Coxae anticae intus concolores. 2. Coxae anticae margine infero haud laminato dilatato. Oculi extus rotundati. Ampliatio pronoti distincte rhom- boidea 31. P. (R.) Saussurii Kirb}. 2.2. Coxae anticae margine infero laminato-dilatato. Oculi extus obtuse sub-conoidei. Ampliatio pronoti distin- cte elong ato-ellg plica , sub-rhomboidea 32. P. (R.) extensicollis Serv. 1. P. malaccana u. sp. cf. Viridis. Pronotum modice elongatnm, ampliatione oblongo-ovata, marginibus in dimidio postico metazonae parallelis. Elytra abdomine valde longiora, area discoidali hj^alina. Alae hyalinae. Coxae anticae spinis 10- U validi^'-, obtusis, apicem versus longioribus, C3'lindricis armatae. Trochanteres antici apice rufo. Spinae tres primae discoi- Anno LXIII. 8 — 114 — dales spinaeque majores internae femorum anticorum intus fusco-rufae. Mesosternum fusco bipunctatum. Coxae inter- mediae basi extus puncto nigro signata. Long, corp mm. 80 » pron o 27 » metaz. pron > 20 Lat. pron . » 9 Long, elytr » 63 Un solo maschio da Tenga Gebirge nella Malacca (Mus. Berlino). Questa specie è molto somigliante per le dimensioni e la forma del pronoto e del corpo a H. grandis Saus. ma ne differisce soprattutto per le spine delle anche lunghe e robuste specialmente verso 1' apice, e per i due punti bruni sul mesosterno e alla base delle anche mediane. Da P. sternosticta differisce per le dimensioni maggiori, per la forma diversa del pronoto più largo e più dolce- mente attenuato all' indietro, per la mancanza dei 4 punti neri sul prosterno e per 1' armatura molto più robusta delle anche anteriori. 2. P. sternosticta Wood-Mas. Hierodula sternosticta y^oov>-M.\s,o^ Journ. As. Soc. Bengal, LI, 1882, p. 31. — Westwood Rev. Manfc. 1889, p. 12. — Kirbv Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Werxbr Mant. Aru-Kei-Inseln, 1911, p. 391. Hierodula Biròi Brancsik Ser. Orthopt. nov. 1897, p. 61, Tab. I, fig. 7, a. h. — Krauss Orth. Austr. Malay. Areh. 1902, p. 755. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 245. Hieroduli punctipectus Brunner Orth. Malay. Arch. 1898, p. 212, Taf. XVI, fig. 18. cf . $ . Viridis. Pronotum elongatum, pone ampliationem sinuato-angustatum, marginibus retrorsum parallelis. Ely- trf V^ta abdomine longiora, in cf area discoidali hyalina. Coxae anticae lobo apicali supero atro vel obsolete fusco, — 115 — spinis 8-10 armatae. Spinae discoidales spinaeque internae majores femorum anticorum fuscae vel in cf atrae. Proster- num fusco quadripunctatum. Mesosternum fusco bipunc- tatum. Long, corp ram. 70-77 83-96 pron » 23-26 31-35,5 metaz. pron. ...» 18-19 23-26,5 Lat. pron » 7-8 10-11,6 Long, elytr -.53-68 52-60 Parecchi individui di ambo i sessi da : Stephansorfc nella Kaiser Wilhelms-Land e Sattelberg nella Nuova Guinea, isole australiane, Ralum nelP Arcipelago Bismarck, Nuova Britannia, Nuova Irlanda, Nuovo Mecklemburg, Matupi (Mus. Berlino). Altre località : Trinity Bay, Australia ( W o o d - M a - s o n), Friedrich-Wilhelmshafen nella Nuova Gruinea (Bran- csik, Krauss), Nuova Guinea inglese ( K r a u s s ), Nuova Guinea e Nuova Britannia (Brunner). Specie, a quanto pare, comunissima, e somigliante nel- 1' aspetto e nella forma a P. venosa Oliv. ( = //. hybrìda Burm.). Ma non si tratta che di una somiglianza superfi- ciale poiché ne è distinta per i disegni del prosterno e del mesosterno e per la forma del pronoto la cui dilatazione si restringe più bruscamente. Perciò non si può certo con- venire con AV e r n e r che ritiene questa specie come una semplice varietà di H. hyhrida ! 3. P. Schuitzei n. sp. cf. $ . Viridis, (vel interdum flava vel rosea). Pronotum ampliatione sub-rhomboidea, retrorsum gradatim attenuata, marginibus tantum in dimidio postico metazonae parallelis. Elytra abdomine paulo longiora, in cf multo longiora, area — 116 — discoidali hyalina. Coxae anticae spinulis 9-15 basi minu- tissimis dehinc apicem versus longioribus armatae. Spinae omnes femorum anticorum tantum apice nigro. Prosternum- ante marginem posticum fusco quadripunctatum. Mesoster- num pone marginem anticum et inter coxas fusco bipunc- tatum. cf ? Long, corp _. mm 63-65 68 > pron. . ... » 19,5-20 24 » metaz. proa. . . . 14,5-15 J8 Lat. pron . . 6-6,5 8 Long, elytr . . 45-46 45 Parecchi individui di ambo i sessi dalla Nuova Guinea, tre dalla località : Stephansort nella Kaiser Wilhelms-Land, (Mus. Berlino), due da Friedrich Wilhelmshafen, un maschio (Mus. civ. Genova), una femmina da Simbang (Mus. Bu- dapest). Questa specie che, a quanto pare, deve essere molto co- mune nella Nuova Guinea, somiglia per la punteggiatura dello sterno a P. sternosticta Wood-Mas., ma ne differisce per molti caratteri : per le dimensioni minori, per la forma del pronoto la cui dilatazione è quasi romboidea allungata, poiché i margini convergono anteriormente e posterior- mente quasi rettilinei, per le anche anteriori affatto prive di macchie e con le spine assai più piccole, e infine per avere tutte le spine dei femori anteriori con la sola punta nera. 4. P. brevis u. sp. cf . $ . Viridis. Pronotum breviusculum, ampliatione sub- rhomboidea, elongata, marginibus retrorsum convergentibus. Elytra abdomine longiora, area discoidali in cf hyalina. Co- xae anticae spinis 12-15 acutis apicem versus longioribus et validioribus irregulariter armatae. Spinae prima et ter- — 117 — tia discoidales intus fuscae. Prosternum fusco quadripunc- tatum. Mesosternura fusco bipunctatum. (/ ? Long, corp inm 55 68 » pron "11 24,5 » meta55. pron. ..... » 13 17,5 Lat. pron » 5,5 9,5 Long, elytr » 44 46 Un maschio da Dilo ed una femmina da Bujakori nella Nuova Guinea (Mus. civ. Gì-enova). Somiglia assai a P. Schuìtzei ma ne differisce per il pro- noto proporzionalmente più corto, più largo, coi margini laterali convergenti fino al margine posteriore e per le spine delle anche anteriori che sono più lunghe e più forti anche nel maschio. 5. P. aruana Westw. Ilierodula aruana Wkstavood Rev. Mant. 1889, p. 35, pi. IV, fig. 4. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — * Wrrner Mant. Aru-Key-Jnseln, 1911, p. 392. Hierodula tertiata Brunnbr Orth. Malay. Arch. 1898, p. 211, Taf. XYI, fig. 16. cf . $ . Viridis vel tiavo-fulva. Pronotum elongatum, am- pliatione ovata, retrorsum graduatim attenuata, marginibus tantum in dimidio postico metazonae parallelis. Elytra ab- domine vix longiora, area discoidali in cf hyalina. Coxae anticae intus in tertio apicali atrae, spinis conicis 8-10 subacutis armatae. Spinae discoidales spinaeque majores internae femorum anticorum intus fuscae. Prosternum in $ ad marginem posticum late infuscatum, in cf fusco qua- dripunctatum. Mesosternum fusco bipunctatum. Long, corp mm. > pron » » metaz pron » Lat. pron. ...... >. Long, elytr » cf 65-73 57-76 19-20 22-26 14-15 16-19 (;-6,5 7,5-9 46-49 39-46 — 118 — Alcuni individui dei due sessi da : Dilo, Fiuma Furari, Monti Astrolabe, Kelesi (nov.-dicembre), Lacumi (settembre), Ighibirei nella Nuova Guinea (Mus. civ. Genova). Altre località : Ara (Westwood, Brunner), Mai- koor presso Wardakau nelle isole Aru (Werner). 6. P. atro-coxata Br. Hierodula atro-coxata Brunner Orth. Malay. Archip. 1898, p. 211, Taf. XVI, fig. 15. — KiRBV Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Werner Mant. Aru-Kei-Inseln, 1911, p. 393. — Celebes me- ridionale (Brunner), Aru (Werner). Specie a me ignota, ma facilmente distinguibile per le anche anteriori internamente quasi tutte nere. 7. P. venosa Oliv. Mantis venosa Olivier Encyc. Méth. VII, 1792, p. 639. n." 73. Mantis conspurcata Lichtenstein Cat. Mus. Zool, Hamburg, 1796, p. 36. — Trans. Linn. Soc. London, VI, 1802, p. 29. Mantis punctata Stoll Mantes Spectr. etc. 1813, p. 49, pi. XVI fig. 60. Manila (Hierodula) hyhrida Burmeister Handb. Ent,. II, 1838, p. 536. Mantis (Mantis) hyhrida DE Haan Bijdr. tot Kenn. Orth. 1842, p. 68. Hierodula hybrida Westwood Rev. Mant. 1889, p 11. Hierodula venosa Kikby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 246. Hierodula ovata f Brunner Rev. Syst Orth. 1893, p. 68. Hierodula Alitene Rehn Orth, of Sumatra 1909, p. 180, fig. 2, 3, 4. cf . $ . Viridis. Pronotum ampliatione oblongo-ellyptica, retrorsum vix attenuata, marginibus retrorsum sub-conver- gentibus, Elytra lata, abdomine longiora. Coxae anticae spinis 9-10 apicem versus longioribus armatae. Trochan- teres antici apice infuscato. Spinae prima et tertia discoi- dales, spinaeque majores internae femorum anticorum in- tus atrae. — 119 — cf ? Long, corp mm 60-78 71-80 pron » 21,6-24 26,5-28 » metaz. pron. ... » 16-18 19,6-21 Lat. pron » 6,6-7,6 8,6-9 Long, elytr. ... . . » 63-60 46-53 Alcuni individui di ambo i sessi da : territorio di Tengger nella Giava orientale, Sumatra centrale, Padang nella Su- matra occidentale, Darvel Bay in N. Borneo (Mus. Berlino), Samarinda in Borneo (Mus. Torino), Isola Nias, Charin Gbecù in Birmania (Mus. civ. Genova). Altre località : Coromandel (Lichtenstein), Tran- quebar ( S t o 1 1 ), Giava, Borneo, Tendano, Celebes ( D e H a a n ), Benkoelen, Sumatra ( R e h n ). Le dimensioni minori sopra riferite sono di due indivi- dui, maschio e femmina, provenienti da Padang nella Su- matra occidentale. Il maschio ha le spine delle anche an- teriori più lunghe e 1' apice dei trocanteri nero. Questa specie è somigliantissima a Hierodula vitrea. Ne differisce per le dimensioni maggiori, il pronoto più lungo e più largo con la dilatazione appena e dolcemente ristretta posteriormente, e per la macchia bruna, sebbene poco di- stinta, all' apice dei trocanteri anteriori, oltre che per il carattere generico della seghettatura del margine delle eli- tre, che in questa specie è però molto meno accentuata e in taluni individui appena visibile. 8. P. simbangana n. sp. $ . Viridis. Pronotum elongatum ampliatione sub-rhom- boidea, pone insertionem coxarum sinuato-augustata, mar- ginibus dehiuc parallelis. Elytra abdoraine vix longiora, area discoidali sub-byalina. Coxae anticae spinis 9-11 ad basim minutis, apicem versus nonnihil longioribus, acutis — 120 — armatae. Spinae discoidales spinaeque majores femorum anticorum intus tantum fuscescentes apice nigro. Long, corp mm. 57-70 » pron » 22-26 » metaz. pron. . " » 16-19,5 Lat. pron. . » 7-7,5 Long, elybr » 40-44 Due femmine da Simbang nella Nuova Guinea (Mus- Budapest) ed una dalla Nuova Guinea (Mus. Berlino). Specie somigliantissima a P. Schultzei, ma col pronoto più gracile, più stretto dietro la dilatazione e poi coi mar- gini laterali paralleli, con l' area discoidale delle elitre quasi jalina, con minor numero di spine alle anche ante- riori e senza punti al prosterno e al mesosterno. L' area costale delle elitre è anche proporzionalmente più stretta. 9. P. dimorpha Wern. Hierodula dimorpha Wkrner Mant. Aru Kei-Jnseln, 1911, p. 394. — Nuova Galles del Sad. Non conosco questa specie, 1' unica del genere in cui la femmina abbia le elitre più corte dell' addome. 10. P. sorongana n. sp. $ . Fulvo-fusca. Pronotum elongatum, ampliatione ovata, sinuato angustata, marginibus parallelis, metazona distincte tectiformiter carinata. Elytra abdomine multo longiora, area costali lata. Coxae anticae spinis 8-10 minutis arma- tae. Spinae discoidales spinaeque majores internae femorum anticorum intus tantum fuscescentes, apice nigro. Long, corp mm. 67-75 » pron » 28,5-31 » metaz. pron » 21-23 Lat. pron » 9-10 Long, elyt'.r » 47-51 — 121 — Due femmine : una da Mansinam, 1' altra da Sorong nella Nuova Guinea (Mus. civ. Genova). La dilatazione del pronoto è ovoidale coi margini ante- riori curvi e posteriormente subito ristretta, così che la parte gracile del pronoto è assai lunga e compressa a mo' di tetto, percorsa da una carena ben distinta. Per questi caratteri si distingue bene dalla specie seguente cui è molto affine. 11. P. jobina n. sp. $ . Fulvo-fusca. Pronotum elongatum, gracile, amplia- tione rhomboidali, antico ad sulcum transversum et postica utrinque sinuato-angustata, metazona marginibus parallelis obsolete carinata. Elytra abdomine paulo longiora, area costali angustiori. Coxae anticae spinis minutis 8-11 arma- tae. Spinae discoidales spinaeque majores internae femorum anticorum tantum fuscescentes, apice nigro. Long, corp mm. 69 » pron. ... » 28 metaz. pron > 21 Lat. pron » 8 Long, elytr 45 Due femmine da Ansus e dall' isola Jobi nella Nuova Guinea (Mus. civ. Genova). Somigliantissima a P. sorongana da cui differisce : per il pronoto più stretto e più gracile, con la metazona ap- pena carenata e arrotondata, e la dilatazione di forma rom- bica, distintamente sinuata sui lati davanti all' inserzione delle anche in corrispondenza del solco trasversale ; per le elitre proporzionalmente più corte, più acute, e con l'area costale più stretta. 122 12. P. ansusana n. sp. $ . Fulvo-fusca. Prouotum elongatum, gracillimum, am- pliatione ovata, subito angustata. Elytra abdomine lon- giora ; area costali lata. Coxae anticae pronoto valde bre- viores, spinulis plurimis minutissimis armatae carina ipsa praemarginali serie granulorum minimis instructa. Spinae majores femorum anticorum spinaeque discoidales fusce- scentes, apice nigro. Long, corp mm. 53 » pron ' . » 35,5 » metaz. pron » 20 Lat. pron » 6,5 Long, elytr » 35 Una sola femmina da Ansus nella Nuova Guinea (Mus. civ. Genova). Specie facilmente riconoscibile per la gran lunghezza e gracilità del pronoto e per le numerose minutissime spine alle anche anteriori. La dilatazione del pronoto è piccola ma ben distinta perchè subito ristretta. La metazona del pronoto è a forma di tetto e carenata. 13. P. kapaurana n. sp. $ . Viridis. Pronotum elongatum, ampliatione ovata, pone coxas gradatim attenuata, marginibus in diraidio postico metazonae parallelis. Elytra abdomine paulo longiora, lata. Alae hyalinae. Mesosternum unicolor. Coxae anticae iutus dimidio apicali atro, spinis 9-10 armatae. Femora antica immaculata spinis discoidalibus spinisque internis majoribus fuscis, apice nigro. — 123 — Long, corp mm. 76 » pron. » 29 » metaz. pron » 21 Lat. pron. » 9 Long, elytr » 49 Due femmine dalla Nuova Guinea, di cui una da Ka- paur (Mus. Ginevra). Specie molto somigliante a P. aruana AVestw. ma ben distinta per le dimensioni maggiori, la mancanza di punti neri al mesosterno, e la macchia interna delle anche ante- riori che dall' apice si estende fino al di là del mezzo. 14. P. morokana n. sp. (/. Viridis. Pronotum breve elongato-rhomboideum, am- pliatione maxima in medio sita marginibus antrorsum et retrorsum subrecte convergentibus. Elytra abdomine multo lougiora, area discoidali hyalina. Coxae anticae intus apice atro, spinis 11-13 ad basim minutis apiuem versus longis, validis, acutis armatae. Trochanteres antici apice nigro. Spinae discoidales spinaeque internae majores femorum an- ticorum intus fuscae, apice nigro, basi fusco circumdatae. Long, corp mm. 6L » pron » 19,5 » metaz. pron . » 14,5 Lat. pron » 8,5 Long, elytr » 57 Un solo maschio da Moroka a 1300 m. nella Nuova Gui- nea del Sud-Est (Mus. civ, Genova). La forma speciale del pronoto corto e con la dilatazione che si estende all' indietro gradatamente fino al margine posteriore dà a questa specie una certa somiglianza con quelle del sottogenere h'homboderula. Tuttavia per l'aspetto generale, anche del pronoto stesso, è più vicina alle specie — 124 — del gen. Parhierodula. Notevoli sono pure le spine delle anche anteriori che, per un maschio, sono, specialmente verso 1' apice, enormemente lunghe. 15. P. coarctata Saus. Hierodula coarctata Saussurk Essai Syst. Mant. 1869, p. 67. — Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 85, pi. 5, fig. 24. — Preudhomme db Borre Mant. Mus. Hist. nat. Belgique, j883, p. 8L. — Bolivar Orth. St.- Joseph' s College 1897, p. 310. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 34, pi. IV fìg. 1 (deseriptio errata). — Kirbv Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 246. cf . $ . Viridis. Pronotum breve, ampliatione rhomboidea, pone insertionem coxarum subito sinuato-angustata, dehinc retrorsum marginibus divergentibus. Elytra abdomine paulo longiora^, stigmate trianguj.ari, magno. Coxae anticae spinis majoribus cylindricis 4-5 spinulisque minutis nonnullis in- terpositis armatae. Spinae omnes femorum anticorum tan- tum apice nigro. (^ ? Long, corp mm. 50 70 » pron » 15 18 » metaz. pron. . . ■ . . » 11 12,5 Lat. pron ... » 5,5 8 Long, elytr » 46 48 Due femmine da Tranquebar ed un maschio senza indi- cazione di località (Mus, Berlino). Altre località : India orientale. Bengala (Saussure, Bolivar), India, Australia (?) (Westwood). 16. P. pustulifera Wood-Mas. Hierodula (Ehombodera) pustulifera Wood-Masok Proc. Zool. Soc. London, 1878, p. 583, pi. 36, fìg. 6, 6a (nec Werner\ Rhombodera pustulifera Westwood Rev. Mant. 1889, p. 11. — ILirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 249. 5 . Viridis, robusta. Pronotum spatulatum, ampliatione lata, marginibus antrorsum valde arcuatim convergentibus — 125 — retrorsum parum sinuatis dehiuc subrecte convergentibus. Elytra abdomine valde longiora, lata. Coxae anticae den- tibus tuberculatis crassis, rotundatis, 8 armatae. Spinae discoidales spinaeque majores internae fimorum anticoruin fuscae vel fuscescentes tantum apice nigro. Long, corp mm. 86 pron. 32 » metaz. pron » 22 Lat. pron » 15 Long, elytr » 59 Una sola femmina da Capo York ? (Mus. Berlino). Altre località : Torre Straits (AVood-Mason), Bouru, Obi, Kei (Kirby). Questa specie si distingue da tutte le altre per la robu- stezza speciale del suo pronoto, molto largo e proporzio- nalmente corto. Werner dice die essa è affine a //. hy- brida Burm. (== H. venosa Oliv.) e a //. sternosticta "Wood- Mas., mentre in realtà con queste due specie non ha nulla a che vedere. Questa pretesa affinità ed anche le dimen- sioni e le proporzioni che "Werner dà del pronoto degli esemplari da lui esaminati mi convincono che egli ebbe davanti ai suoi occhi, non la vera //. pustulifera Wood- Mas., ma una specie che a questa somiglia nell' armatura delle anche anteriori, ma ben differente nelle proporzioni del pronoto e in altri caratteri. 17. P. lamasonga n. sp. $ . Viridis. Pronotum ampliatione oblongo-ovata, pone insertionem coxarum sinuato-angustata , marginibus in dimidio postico metazonae parallelis. Elytra lata, abdo- mine paulo longiora. Coxae anticae dentibus 7 crassiu- sculis sub-obtusis armatae. Spinae omnes femorum anti- — 126 — corum tantum apice nigro. Mesosternum obsolete fusco bi- punctatum. Long corp .... mm. 70 » pron » 25 » metaz. pron » 18 Lat. pron » 8,5 Long, elytr » 48 Una sola femmina da Lamasong nel Mittel Neu-Mec- klenburg. (Mus. Berlino). 18. P. timorensis de Haan. Mantia (Mantis) timorensis de Hvan Bijdr. tot de Kenn. Orth. 1842, pag. 69. Polyspilota (?) timorensis Saussurk Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 87. Hierodula robusta Saussure Mèi. Orth. Ili, 1871, p. 73, pi. 6, fig. 53. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 58. Hierodula timorensis Saussurk Mèi Orth. IV, 1872, p. 38, pi. 9, fig. 24. Wbstwood Rev. Mant. 1889, p. 11. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 245. (f. Viridis. Pronotum ampliatione ovata, pone insertionem coxarum subito sinuato angustatum, marginibus metazonae parallelis. Elytra abdomine longiora, area discoidali hya- lina. Coxae auticae spinis cylindricis, crassis, obtusi 4—6 armatae. Femora antica intus macula a basi ultra medium extensa ornata. Spinae discoidales spinaeque majores inter- nae, nec non macula ad basini apposita atrae. Mesoster- num infuscatum. Long. corp. . . mm. 85 » pron. ... » 25 » metaz. pron » 18 Lat. pron » 10 Long, elytr » 65 Due maschi da Timor, Gazelle (Mus. Berlino), ed una femmina da Timor (Mus. Ginevra). — 127 — Altre località : Timor, Amboina (de H a a n), Indie orien- tali (Saussure). Specie facilmente riconoscibile non solo per la forma e la larga dilatazione del pronoto, ma anche per l'armatura delle anche anteriori e per la macchia all' interno dei fe- mori anteriori. 19. P. dubia n. sp. 5 . Viridi-flava. Pronotum pone ampliationem gradatim attenuatum, ampliatione ovata. Elytra abdomine longiora. Alae hyalinae. Coxae anticae spinis 8-9 obtusis brevibus crassiusculis, spinisque nonnullis minutis interpositis arma- tae. Femora antica iutus maculis sanguineo-purpureis si- gnata : prima, a spina prima discoidali ad sulcum extensa, secunda a spina prima marginali ad tertiam extensa, ter- tia et quarta minoribus ad basim spinarum tertiae et quar- tae majorum, quarta ad basim spinae quintae majoris mar- ginalis. Spinae discoidales spinaeque internae majores femo- rum anticorum intus nigrae. Long, corp mm. 60 » pron > 24 » metaz. pron » 18 Lat. pron » 8 Long, elytr » 44 Una sola femmina da Borneo meridionale (Mus. Gi- nevra). La colorazione dei femori ricorda un po' quella di //. ob- tusata Br,, ma l'armatura delle anche anteriori è differente. Essa è formata in H. duhia da 8 a 9 denti brevi, ottusi, un po' rigonfi all' interno e comincianti dal solco longitu- dinale, fra i quali sono intercalate una o due piccole spine. — 128 — 20. P. fuscescens Blanch. Mantis fuscescens Blaxchard Voyag, au Pule Sud, Zool. IV, 1853 p. 354, pi. 1, fig. 5. llierodula fuscescens Saussure Mèi. Ortli. Ili, 1871, p. 81, pi. 5 fig. 30. — IV fase. J872, p. 40, pi. 9, fig. 21. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. (^. Viridis. Pronotum ampliatione ovata, retrorsum gra- datim attenuata. Elytra area discoidali subhyaliua, Alae hyalinae. Coxae anticae dentibus obtusis crassiusculis 9-10 armatae. Spinae discoidales spinaeque internae majores femorum anticoriim intus totae nigrae. Long, corp mm. 68 » pron ... » 22 » metaz. pron . . » 17 Lat. pron » 7.5 Long, elytr ... » 52 Un solo maschio dall' isola Duca di York nelle isole del- l' Unione, (Mus. Ginevra). Altre località: Isole Salomon (B 1 a n e h a r d), Isole Figi (Saussure). 21. P. Werneri n. sp. Hierodula pustulifera AVerner Mani. Aru Kei-Inseln, 1911, p. 390, (nec Wood-Mason). $ . Viridis. Pronotum oblongo-ovatum, marginibus pone ampliationem retrorsum subrecte convergentibus. Elytra abdomine longiora. Coxae anticae dentibus tuberculatis, crassis, rotundatis 7-8 armatae. Spinae primae tres discoi- dales spinaeque internae majores femorum anticorum intus totae atrae. Mesosternum interdum nonnihil irregulariter infuscatum. Long, corp mm. 72-83 » pron » 25-29 » metaz. pron •. » 18-2 L Lat. pron » 10-12 Long, elytr » 45-56 — 129 — Due femmine da Langen nelle isole Kei (Mus. Berlino), e due altre pure dalle isole Kei (Mus. civ. Genova). Altre località : EIat, Dulah, Tual, Nuhu-Tawun, Langgur nelle isole Kei ; Terangan, Ngaiguli, Maikoor presso "War- dakau, Kobroor, Manumbay nelle isole Aru (W e r n e r). Dalle dimensioni e dalle proporzioni del pronoto date da Werner io mi sono convinto che egli erroneamente riferi questa specie a P. pustulifera, a cui somiglia per l'armatura delle anche anteriori. Ma nella vera P. pustuli- fera i denti delle anche sono più grossi e più ottusi ed il pronoto è più tozzo, e proporzionalmente più largo. Questa specie varia assai nelle dimensioni ma le propor- zioni e la forma del pronoto rimangono costanti. 22. P. sapitina n. sp. (-f . $ . Laete viridis, gracilis, Pronotum ampliatione ovata, sinuato-attenuata, marginibus in dimidio postico metazonae parallelis. Elytra abdomine longiora, area discoidali in (-f hya- lina. Coxae anticae intus dentibus 4-5 flavis, crassis, rotun- datis, basi intus tuberculoso-inflatis, armatae. Spinae discoi- dales spinaeque majores internae femorum anticorum intus atrae, ad basim interdum macula fusca vel rufa evanescente ornatae. Mesosternutìa fusco variegatura. (/ ? Long corp mm. 62 61 » pron, . . » ■20 24 » metaz. pron. » 15 18 Lat. pron . . . 6,5 8 Long, elytr . . . 49 41 Due femmine e due maschi da Sapit a 2000 m. nell'isola Lombok. (Mus. Berlino). Graziosa specie facilmente riconoscibile per i denti delle anche anteriori che ricordano quelli di Uierodula pateìli- fera e bipapilla. Anno LXIIl. 8 130 23. P. obtusata Br. Hierodula obtusata Brunner Orth. Malay. Arch. 1898, p. 213, Taf. XVII, fig. 19. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 247. — Ce- lebes settentrionale. Sabgen. Rhomboderula nov. 24. P. (R.) atricoxis Wood-Mason. Hierodula (Rhombodera) atricoxis "Wood-Mason Proe. Zool. Soc. London, 1878, p. 582, pi. 36, fig. 4, 4a, 46. Hierodula (Hhombodera) atricoxis, var. grandia Wood-Mason Journ. As. Soc. Bengal LI, 1882, p. 31. Hierodula atricoxis Werner Mant. Aru Kei-Inseln, 1911, p. 393. (/. Fulvo-testacea (viridis?). Pronotum regulariter ovato- rhomboideum ampliatione maxima in medio sita, antice et postico utrinque sinuato-angustata. Elytra abdomine lon- giora, area discoidali hyalina. Coxae anticae intus totae atrae, denticulis 13-15 armatae. Trochanteres antici apice nigro. Spinae prima et tertia discoidales spinaeque majores internae femorum anticorum intus totae nigrae, Proster- nnm ante marginem posticum, nec non mesosternum, mar- gine antico excepto, fere tota atra. Long, eorp mm. 85 > pron » 26 » metaz pron » 19 Lat. pron » 15,5 Long, elytr. » 63 Un solo maschio da Somersett (novembre) nell'Australia (Mus. civ. Genova). Altre località: Torre Straits nell'Australia, Murray Island (Wood-Mason). Non è improbabile che la var. grandis sia una specie distinta. — 131 — 25. P. (R.) katauana n. sp. $ . Viridis vel fulvo-fusca. Prouotum elongato-rhomboi- deum, ampliatione maxima in medio sita, marginibus antice et postice utrinque sinuatis. Elytra abdomine longiora. Coxae anticae iutus totae atrae, spinis 9-10 spinulisque nonnullis minutis -interpositis armatae. Trochanteres antici apice nigro. Spinàe prima et tertia discoidales spinaeque majores internae femorum anticorum intus totae nigrae vel fuscae, spina prima discoidali basi macula nigra apposita Prosternum ante marginem posticum maculis duabus atris retrorsum convergentibus et ad marginem confluentibus oruatum, nec non augulis posticis atris. Mesosternum pone marginem anticum maculis binis rotundatis atris, nec non inter insertiones coxarum atro signatum. Long, corp • . . . mm. 76-86 > pron » 30-32 3 metaz. pron » 21,6-22,5 Lat. pron » 13-14,5 Long, elytr » 65-69 Due femmine da Katau nella Nuova Guinea (Mus. civico di Genova). Differisce dalla P. (R.) atricoxis, a cui somiglia alquanto, per avere il pronoto assai più stretto e più lungo e per la colorazione diversa del prosterno e del mesosterno. 26. P. (R.) dilena n. sp. cf. $. Testacea, elytris griseo-fuscis. Pronotum rhom- boideum, ampliatione maxima in medio sita, marginibus antice et postice utrinque sinuatis, disco metazonae antice utrinque virgulis duabus nigris, pone medium macula trian- gulari utrinque signato. Elytra abdomine longiora, stig- — 132 — mate pallido antice et postice fusco circumdato, in ^ area discoidali hyalina. Coxae anticae usque ad sulcum margi- nalem intus totae atrae, denticulis 10-12 armatae. Femora antica intus ima basi ad trocbanteres macula nigra signata, nec non maculis duabus nigris, minutis, altera basim spi- nae prima e discoidalis, alteraque basim spinarum 2 pri- marum marginalium circumdante. Spinae discoidales prima et tertia spinaeque majores internae femorum anticorum intus totae nigrae. Prosternum ante marginem posticum punctis nigris quatuor, mesosternum punctis duobus nigris pone marginem anticum, nec non maculis binis nigris inter insertiones coxarum signata. • cT ? Long, corp mm. 75 66 » pron » 23 23 » metaz. pron » 16,5 17 Lat. pron » 10 IL Long, elytr. .,,.... » 56 43 Un maschio da Waigunina nella Nuova Guinea meri- dionale (giugno) ed una femmina da Dilo (giugno-luglio) nella Nuova Guinea. (Mus. civ. Genova). Questa specie per il tipo di colorazione del prosterno e del mesosterno e per la forma del pronoto somiglia a F. (R.) pectoralis Wood-Mas., ma ne differisce per le di- mensioni minori e per la colorazione delle anche anteriori che sono nere nell' interno per tutta la loro lunghezza. 27. P. (R.) Phryne Stai. Hierodula (Ehombodera) Pliri/ne Stal Ortli. nov. ex insul. Philippinis, 1.877, p. 38. — Isole Filippine. Non conosco questa specie, ma dalla descrizione dello Stai: « elytris alisque fuscis parte dimidia lobi postici (pronoti) simplici » mi sorge il dubbio che, se non è la medesima P. (R.) tarnolana, sia almeno una specie molto alfine ad essa. 133 28. P. (R.) tamolana Brancs. Ehombodera tamolana Brancsik Ser. Orth. nov. 1897, p. 62, Tab. I, fìg. 8, a. b. — KiRBV Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 249. Hierodula tamolana Werner Maat. Ara Kei-Iaseln, 1911, p. 393. cf • 2 • Fulvo-fusca. Clypeus frontalis altior quam latior, bicarinulatus, margine supero arcuato. Pronotum rhombi- cum, ampliatione maxima in medio sita, marginibus rotun- datis, crenulatis, retrorsum subito arcuatim angustata, fere dimidium lobi postici pronoti liberante. Elytra abdomine longiora, stigmate pallido, in (/" area discoidali fusco hyalina. Alae hyalinae, apice infuscato. Coxae anticae intus totae atrae, dentibus obtusis 12-15 armatae. Trochanteres antici apice nigro. Spinae discoidales tres primae spinaeque ma- jores internae femorum anticorum intus nigrae. Prosternum ante marginem posticum et mesosternum nigro bipunctata. Long, corp mm. 75 80-86 » pron » 24 28-29 » metaz. pron » 17 19,6-20 Lat. pron » 14 18 Long, elytr » 64 64 Una femmina da Friedrich- Wilhelmsbafen (Coli. Brancsik), due altre, di cui una da Kais. Wilhelms-Land, nella Nuova- Guinea e tre maschi con la semplice indicazione : Nuova G-uinea (Mus. Berlino). Una femmina del Museo di Berlino porta un'etichetta con l'indicazione di Rhombodera pectoralis AVestwood, con la quale evidentemente non ha nulla a che fare. Questa bella specie, oltre che per gli altri caratteri di colorazione, è facilmente riconoscibile per la forma del prò noto. Nella descrizione di essa Brancsik è certo incorso in un errore quando scrive : « clypeo frontali trasverso^ — 134 — fere duplo latiore quam longiore » perchè in tutti gli esem- plari da me esaminati, compreso il tipo gentilmente comu- nicatomi dal Dott. Brancsik stesso, lo scudetto è visi- bilmente più alto che largo. 29. P. (R.) pectoralis Westw. Bhombodera pectoralù Westwood Rev. Mant. 1839, p. 33, pi. I, fig. 7. — Krauss Orth. Austr. Malay. Archip. 1902, p. 766, Taf. LXVII, fìg. 4 (var. denticulata) — Papua (Westwood), Nuova Guinea inglese (Krauss). Non conosco questa specie, somigliante per la colorazione del prosterno e del pronoto a P. {R.) dilena, ma distinta per le dimensioni e per la colorazione delle anche ante- riori. 30. P. (R.) andaina n. sp. (/. $. Fulvo-fusca. Pronotum rhomboideo-elongatura, ampliatione maxima ante medium sita antice et postice utrinque sinuato-angustata. Elytra abdomine longiora, in (^ area discoidali hyalina. Coxae anticae intus in tertia parte apicali atrae, spine 9-11 armatae. Trochanteres an- tici apice nigro. Femora antica intus ima basi ad trochan- teres macula fusca signata, nec non macula nigra basim spinae primae discoidalis, alteraque nigra basim spinarum 3 primarum marginalium circumdante ornata. Spinae discoi- dales prima et tertia, spinaeque majores internae femorum anticorum intus atrae. Prosternum concolor. Mesosternum punctis duobus atris signatum. (/ ? Long, corp mm. 63 68-70 » pron >> 22 24-26 » metaz. pron » 16 17,5-18 Lat. pron » 9,6 11,5-12 Long, elytr » 64 45-46 — 135 — Un maschio e due femmina da Andai (dicembre) nella Nuova Guinea (Mus. civ. Genova). Questa specie, per la forma del pronoto, somiglia assai alla P. {R.) Jcataua7ia, ma ne differisce per la colorazione delle anche, dei femori, del prosterno, del mesosterno e per le dimensioni minori. 31. P. (R.) Saussurìi Kirby. Mantis {Mantis) valida de Haan Bijdr. tot de Kenn. Orth. 1842, p. 66. Ehombodera expansa dk Haan (in schedis). Hierodula (Hhombodera) valida Saussure Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 69, pi. V, fig. 17. — Prkudhommk dk Borrb Mant. Mus. Hist. nat. Belgique 1883, p. 66. Bhombodera Sausnurii Kirby Syn. Cat. Orth. I. 1904, p. 248. Ehomhodera llaanii Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 248. Hierodula (Ehombodera) laticollis Stal Syst. Mant. 1877, p. 60. (syn. del.). (^f . $ . Viridis vel grisea stigmate albido. Pronotum rhom- boideum, ampliatione maxima nonnihil ante medium sita, superne minute rugulosa, marginibus ante sulcum trans- versum utrinque sinuatis. Elytra abdomine longiora, in $ opaca in (/" campo discoidali hyalino. Coxae anticae spi- nulis 13-15 armatae. Trochanteres antici immaculati. Spi- nae discoidales prima et tertia spinaeque marginales inter- nae majores femorum anticorum intus fuscae. Long. corp. . > pron. . 70 80 21 27,5 15 20 13 18,5 63 62 » metaz. pron. Lat. pron. Long, elytr. Una femmina e tre maschi da Timor, (Mus. Berlino). Tutti portano il numero di catalogo 549 e la determina- zione : Rhombodera expansa de Haan. Un maschio (n." 550) del Museo di Berlino ed un altro — 136 — del Museo di Ginevra provenienti pure da Timor sono un po' più piccoli degli altri e la dilatazione del pronoto un po' più stretta, sebbene fatta sullo stesso tipo. Presentano inoltre una colorazione grigio-fulva, con lo stigma delle elitre gialliccio marginato di bruno-nerastro davanti e di dietro. Non parmi tuttavia che si possano separare da questa specie (Mus. Berlino). Altre località : Timor-Koepang, Amboina (de H a a n), Amboina (Saussure). La forma del pronoto sebbene alquanto somigliante a quella di //. (Rhombodera) valida Burm. con la quale que- sta specie fu confusa, ne è tuttavia ben differente, in quanto la dilatazione è prodotta più da una espansione del lobo posteriore del pronoto che da tutti e due. La dila- tazione è quindi in questa specie di forma rombica, ma con la maggior espansione un po' avanti il mezzo ed i mar- gini laterali della prozona invece di dirigersi in avanti o diritti o convessi sono invece leggermente sinuati. La se- ghettatura del margine delle elitre è evidentissima e non lascia alcun dubbio nel distinguerla dalla specie valida Burm. che ha il margine affatto intero. 32. P. (R). extensicollis Serv. Mantis extensicollis Sekvillb Orth. 1839, p. 189. Mantis (Mantis) ìaticollis de Haan Bijdr. tot Kenn. Orth. 1842, p. 67 (nec Burmeister). Mantis macropsis Giebbl Neu. ostind Schree. 1861, p. 111. Hierodula rhomboidalis Saussure Add. Syst. Mant. 1870, p. 233. Hierodulà (Rhombodera) macrojysis Saxjssv re Mèi. Orth. Ili fase. 1871, p. 70, pi. V, fìg. 18. — Suppl. p. 284. — IV fase. 1872, p. 36. — Stal Syst. Mant. 1877, p. 69. — Preudhomme de Borrk Mant. Mus. Hist. nat. Belgique, 1883, p. 67. Hierodula (Rhombodera) flava Wood-Mason Journ. As. Soc. Bengal, LI, 1872, p. 31 (nee de Haan). — 137 — Rhombodera laticollis Wbstwood Rev. Mant. 1889, p. 11. Rhombodera extensicollis Kirbv Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 294 (syn. emend.). (f. ? . Viridis. Vertex ab antico visus vix arcuatus, oculis extrorsum obtuse sub-couoideis. Pronotum elongatum, am- pliatione maxima ante medium sita marginibus ante sul- cum transversum utrinque sinuati?. Elytra in $ abdomini aeque louga, in (^ abdomine longiora, area discoidali hya- lina. Coxae anticae margine infero laminato dilatato, irregu- lariter 15-16 spinuloso, carina ipsa praemarginali granulosa. Trocantheres antici immaculati. Spina prima discoidalis fe- morum anticorum intus nigra, spinaeque majores internae, praeter apicem nigrum, basi intus nigro maculata. Tarsi antici intus apice nigro maculato. Mesosternum fusco bi- punctatura, f ? Long, corp mm. 70 86 pron » 24 28,6 > metaz. pron > 18 21 Lat. pron. » 10 13 Long, elytr » 57 66 Una femmina da Sukatuaii e un' altra da Mons Gedo nella Giava occidentale, una terza da Sumatra, un maschio da Samarang (Mus. Berlino) e un maschio da Buitenzorg in Giava (Mus. civ. Genova). Altre località: Giava, (Servi Ile, de Haan, Giebel), Indie orientali (S a u s s u r e), Bantam in Giava (W o o d- M a s o n). La forma speciale delle anche anteriori col margine in- feriore dilatato in lamina, quella degli occhi quasi conici all'esterno, e la seghettatura del margine delle elitre di- stinguono questa specie da tutte le altre e non permet- tono di confonderla con la //. (Rhombodera) laticollis Burm. con cui ha una certa somiglianza nella forma del pronoto. E questa la sola specie di Rhombodeì'ula, cioè con le — 138 — elitre a margine seghettato, che abiti in modo sicuro la regione vera asiatica. Non è improbabile che questa specie, certamente alquanto aberrante, non sia derivata da una Parnhierodula ma forse da qualche specie di un genere affine finora ignoto. La sua posizione in questo genere è dunque provvisoria. Gen. Sphodromantis Stai. Sphodromantts Stal Orth. quaed. afric. 1871, p. 390. — Syst. Mant 1877, p. 67. Clypeus frontalis bicarinulatus, pentagonalis, altior quam latior, vel interdum nonnihil latior quam altior. Prono- tum pone ampliationem plus minusve angustatum, margini- bus in $ denticulatis, in (^ subinermibus vel inermibus. Elytra margine costali minutissime regulariterque serrato. Coxae anticae spinosae, lobis apicalibus internis contiguis. Spinae discoidales femorum anticorum quattuor, sulco un- guiculari pone medium sito. Lobi geniculares femorum 4 posticorum triangulares, acuti, spina apicali armati. Species typica : S. viridis Forsk. Il carattere migliore ed infallibile per riconoscere le spe- cie di questo genere, meglio che quello stabilito da Stai sulla forma dei lobi genicolari, è quello della seghettatura del margine costale delle elitre, carattere che ha il vantag- gio di essere molto più facilmente visibile ed apprezzabile e che permette in modo meraviglioso di distinguere netta- mente le Hierodulae africane dalle altre. Questo carattere, già accennato dal Wood-Mason che non gli diede l' im- portanza voluta, non soffre, da quanto potei vedere, ecce- zione alcuna e si ritrova anche nella specie S. (Bhombode- — 139 — rellà) scutata, dimostrando cosi ad evidenza che questa si deve considerare come una specie di Sphodromantis in cui il pronoto si è molto dilatato, presentando cosi un feno- meno di convergenza con le altre Rhomboderae asiatiche, dove le elitre non hanno il margine seghettato a somiglianza delle corrispondenti Hierodulae. Nelle Hierodulae della Polinesia le elitre hanno pure il margine seghettato, ma la seghettatura è più grossolana ed irregolare. Tutte le specie del vero genere Sphodromantis abitano l'Africa e le isole lungo le coste africane. Una sola,AS. viridis, si estende anche alle regioni meridionali dell' Europa, ed un'altra, S. trimacula Saus., abita la Persia. Esse si possono dividere in due sezioni : nella prima stanno quelle le cui anche anteriori, nell'interno, alla base delle spine, hanno delle macchie liscie, callose, bianche o gialliccie, che si estendono anche sulla faccia interna delle anche; nella seconda invece stanno quelle altre nelle quali alcune spine (4 o 5) delle anche anteriori presentano alla loro base un rigonfiamento liscio e lucente, a mo' di tubercolo, che si continua con la spina stessa ma che non si estende mai sulla faccia interna delle anche. La forma del pronoto presenta pure due tipi fondamen- tali che si incontrano nelle due sezioni : quella con restrin- gimento brusco dietro la dilatazione, es. : S. viridis, S. occi- dentalis nella 1^ sezione, e aS. lineola, S. Rudolfae nella 2* sezione ; e quella con restringimento graduale, es. : *S'. Ker- steni nella l'"" sezioDe, S. gastrica nella 2"^. A. Pronotum tantum in parte antica ampliatum .... Gen. Sphodromantis (s. str.) a. Coxae anticae intus maculatae. b. Coxae anticae intus macula unica ornata^ in (/ atro- coerulea, in $ aurantiaca atro circumdata .... 1. fS. biocellata Wern.). 140 b.b. Coxae anticae intus maculis tribus albidis vel flavi- catitibus, atro circutndatis ornatae 2. S.mula AVood-Mas. a. a. Coxae aìiticae intus unicolores. 1. Coxae anticae intus ad marginem inferum plagis lae vigatis^ haud inflatis, interdum obsoletis instructae. 2. Elytra etiam in $ abdomine distincte longiora. 3. Pronotum pone ampliationenn subito angustatum, mar- ginibus retrorsum parallelis. 4. Femora antica intus unicoloria 3. S. viridis Forsk. . 4. (S. trimacula Saus.)- 5. (S. arabica Wood-Mas 4.4. Femora antica intus livido maculata . 6. S. occidentalis Wern 3,3. Pronotum pone ampìiationem gradatim angustatum marginibus retrorsum convergentibus 7. S. Kersteni Gerst 2.2. Elytra abdomini aeque longa vel nonnihil breviora 3. Spinae discoidales femorum, anticorum tantum apice nigro 8. S. fenestrata n. sp 3.3. Spinae discoidales duae primae femorum antico rum intus, excepta ima basi, riigrae. 4. Spina tertia (major) discoidalis intus, ima basi excepta, nigra vel fusca . . 9. S. uebina n. sp 4.4. Spina tertia discoidalis tantum apice nigro . . . . 10. S. fulva n. sp 1.1. Coxae anticae intus ab basim spinarum tuberculis in flatis instructae, 2. Femora antica intus maculato 11. S. voelzkowiana Saus 2.2. Femora antica intus concoloria. 3. Elytrorum stigma parvum, lineare^ vel oblongo-elly- pticum. 141 4. Coxae anticae margine infero inter spinas tuber- culatas in $ tantum denticulato, in cf mutico vel submutico. Species occidentalis 12. S. lineola Burm. 4.4. Coxae anticae margine infero inter spinas tuber- culatas in $ denticulato nec non spinis vali- dis armato, in rf spinis nonnullis armato. Spe- cies orientales. 5. Pronotum pone ampliationem marginibus retror sum gradatim convergentibus 13. S. gastrica Stai 5.5. Pronotum pone ampliationem subito angusta tum, marginibus metazonae parallelis. 6. Elytra $ abdomine longiora 14. S. Andreinii n. sp 6.6. Elytra $ abdomini aeque longa . . 15. S. Rudolfae Rehn 3.3. Elytrorum stigma magnum^ triangulare . . . 16. S. Gestri n. sp A.A. Pronotum totum rhomboideo-ampliatum .... Subg. Rhombodereila Spec. unica. 17. S. (R.) scutata Boi. 1. S. (?) bioceilata Wern. Hierodula bioceilata Werner Afrik. Mani. I, 1906, p. 367. JSphodromantis bioceilata Werner Afrik. Maot. II, 1908, p. 35. Specie del Camerun a me sconosciuta. 2. S. muta Wood-Mas. Hierodula {Sphodromantis) muta Wood-Mason Journ. As. Soc. Bengal. LI, 1882, p. 30. Hierodula coxalis Saus.'^urk et Zkhntner Hist. nat. Madagascar, Orth. 1896, p. 20, pi. IX, fig. 26. — 142 — Polyspilota muta Karsch Ber], ent. Zeitschr. XXXVII, 1892, p. 66. — XXXIX, 1894, p. 274. — Sjostkdt Mant. Phasm. a. Kamerun, 1900, p. 10. — BoLivAR Mant, Guinea esp. 1908, p. 461. Sphodromantis muta Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 244 (t 46 Lat. comp. margin > 6 — 149 — Una femmina da Famaka (Mus. civ. Genova), ed una da Zanzibar (Mus. Ginevra). Riferisco questa femmina a S. Kersteni perchè presenta il pronoto che si attenua gradatamente all' indietro e perchè l'area costale delle elitre è larga almeno quanto il terzo della larghezza totale, caratteri che Saussure e Zehntner segnalano per la femmina di questa specie, tutti gli altri non avendo conosciuto che il solo maschio. Credo anch' io che S. Kersteni di Gerst. sia uguale a S. Kersteni di Stai come von Brunn e Werner credono. Ma non mi pare che S. Kersteni sia sinonima di S. gastrica come Werner dice (Zur Kenntn. afrikan. Mant. II, 1908, p. 34, nota), anzitutto perché Stai la ritenne distinta e certo 'per una qualche giusta ragione, in secondo luogo poi perchè dalla descrizione di Stai: « coxis anticis in mar- gine superiore spinis suhcyìindricis et nonnullis minuti ssimis armotis, in Intere iìiteriore jnaculis duahus magnis albican- tibus, rotundatis, haud elevatis instructis, in latere eodeni ad marginem superiorem callis elevatis destitutis » risulta chiaramente che questa specie appartiene alla sezione di quelle le cui anche sono prive di tubercoli alla base delle spine, tubercoli che invece sono caratteristici di quelle dell'altra sezione a cui appartengono appunto S. gastrica e S. lineala. 8. S. fenestrata n. sp. $ . Yiridis. Clypeus frontalis nonnihil latior quam altior, obsolete bicarinulatus, angulo supero rotundato. Pronotum pone ampliationem arfgustatum, marginibus retrorsum pa- rallelis. Elytra abdomini aeque longa, lata, apice late ro- tundato, area marginali lata, plus quam dimidium areae discoidalis latiore, area discoidali inter venas et venulas irregulariter hyalino fenestrata. Alae hyaliuae. Coxae anti- cae intus plagiis 3 callosis flavidis ornatae, margine infero — 150 — spinis plurimis sub-cylindricis, majoribus, nec non plurimis minoribus acutiusculis intercalatis armato. Femora antica spinis concoloribus tantum apice nigro armata. Long, corp mm. 60 > pron » 21 » metaz. pron » 16 Lat. pron » 8,5 Long, elytr » 33 Lat. elytr. » 14 » areae cost ... » 5,5 Una sola femmina da Kilimatinde nell' Africa orientale tedesca (Mus. Berlino). Somiglia per la forma del pronoto a S. viridis, sebbene questo dietro la dilatazione si restringa più gradualmente; i margini del pronoto, dietro la dilatazione, sono tuttavia paralleli e non convergenti. Le dimensioni generali sono minori che in S. viridis, ma ne è sopratutto distinta per la brevità delle elitre che raggiungono a stento l' apice dell' addome, per la forma delle elitre che sono ellittiche e arrotondate all' apice, con 1' area marginale larga più della metà dell' area discoidale e che si attenua poco verso l'apice, dove poi d' un tratto il margine si incurva all' in- dietro, ed infine per la struttura dell'area discoidale, dove fra le nervature sono sparse irregolarmente delle piccole aree pellucide si che 1' elitra pare traforata. La struttura e 1' armatura dei piedi anteriori è fatta sul tipo di quelle di S. viridis. 9. S. uebina n. sp. (^ . 5. Viridis. Pronotum pone ariipliationem subito an- gustatum, marginibus parallelis. Elytra in $ abdomine breviora, apice rotundato, area costali dimidium areae di- scoidalis aequante, apicem versus gradatim attenuata, in (^ abdomine valde longiora, area discoidali fere tota hya- lina. Coxae anticae intus plagiis 3 laevigatis flavidis orna- — 151 — tae, margine infero in $ spinis subcyliudricis acutiusculis nec non spinulis nonnullis intercalatis acutiusculis armato, in cf spinis sub-obsoletis. Spinae internae femorum anti- corum totae fuscae, apice nigro. Long, corp mm. 51 54 » pron. '. ». 16 20 » metaz. pron » 11,5 14,5 Lat. pron » 5 8 » elytr » 41 30 » areae marg » 3 4 Una femmina ed un maschio tra Mogadiscio ed Afgoi suir Uebi (luglio) ed un maschio da Matago a Lugh (set- tembre) (Mus. civ. Genova). Questa specie somiglia molto nelle dimensioni, nella forma del corpo, nella lunghezza delle elitre a S. fenestrata. Anche le elitre, ma solo verso la base, presentano suU' area di- scoidale delle piccole aree pellucide. Ne differisce tuttavia per la forma del pronoto che dietro la dilatazione è più fortemente ristretto, come in S. viridis, per 1' area margi- nale delle elitre che nella $ è più stretta e gradatamente attenuata verso 1' apice, per le spine delle anche anteriori che sono più piccole e più rare, ed infine per le spine dei femori che sono, non del colore dei femori, ma tutte di color ferrugineo-scuro, con 1' apice nero. 10. S. fulva n. sp. 5 . Fulva. Pronotum parum ampliatum, marginibus an- trorsum subrecte convergentibus, retrorsum pone amplia- tionem subito convergentibus, dehinc nonnihil divergentibus. Elytra ellyptica, abdomine nonnihil breviora, area marginali opaca, latitudinem dimidii areae discoidalis aequante, area discoidali subpellucida, maculis minutis pellucidis ad venas longitudinales sparsim ornata. Alae hyalinae. Coxae anticae — 152 — intus plagiis 3 rotundatis, laevigatis, falvis ornatae, mar- gine infero spinis tribus parvis nec non spinis plurimis mi- nutis armato. Spinae 2 primae discoidales femorum anti- corum intus totis nigris, tertia tantum apice nigro. Femora intermedia et postica praesertim subtas nigro marmorata. Long, corp mm. 46 3 pron » 17 » metaz. pron » 12 . Lat. pron. » 7 Long, elytr » 26 Lat. areae marg. . . , » 4 Una sola femmina da Kilimatinde nell' Africa orientale tedesca (Mus. Berlino). Questa specie per le dimensioni del corpo e la brevità delle elitre e delle ali somiglia alquanto alle due prece- denti. Se ne distingue però per la forma del pronoto che è pur sempre fatto sul tipo di quello di S. viridis, ma la dilatazione è meno larga, ed i . margini anteriori di essa sono verso 1' avanti pochissimo curvi, cosi che la dilata- zione stessa assume una forma meno circolare e invece più romboidale. L' area marginale delle elitre è opaca e coria- cea, ma quella discoidale è quasi membranacea, special- mente verso il margine posteriore, inoltre le sue venature longitudinali sono accompagnate ai lati da una doppia serie di piccole aree pellucide a mo' di punticini bianchi. L'ar- matura delle anche anteriori è anche diversa in quanto le spine sono tutte più piccole ed acute. 11. S. (?) voelzkowiana Saus. Hierodula voelzl-otviana Saussure Orth. Madag. Ostafr. 1898, p. 591, pi. XXXVII, fig. 2-4. — Isola Aldabra. Sphodromantis (?) Voehkoiviana Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 244. Non conosco questa specie, ma è molto probabile che sia una Sphodromantis. — 153 — 12. S. Ijneola Burm. Mantin (Stagmatoplera) limola Burmeister Handb. Eat. II, 1838 p. 537. Ilierodula (Sphodrotnantis) lineala Stal Orth. quaed. afrie. 1871, p. 390. Syst. Mant. 1877, p. 57. Ilierodula lineala Gkrst A RCKRR Ortli.-Faun. Guinea, 1883, p. 49. — Bo- LiVAROrt. Afr. Mus. Lisboa, 1889, p. 84 — Sjostedt Mant. etc. Kamerun, 1900, p. 13. Polyspilota lineola Wkstwood Rev. Mant. 1889, p. 12. Hierodula gastrica? Prkudhommk de Borre Mant. Mus. Hist. nat. Belgique, 1883, p. 67 {partim). Sphodromantis lineola Karsch Mant. aus Kamerun 189J, p. 275. — BoLivAR Mant. Guin. esp. 1908, p. 463. — Griffini Ort. Afr. occid. 1907, p. 405. — Karny Blattaef. ootbec. 1908, p. 372. — Vernbr Afrik. Mant. II, 1908, p. 33, 36. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 243. Sphodromantis guttata Giglio-Tos Ort. afric. II, 1907, p. 9 (partim). Ortb. Uganda e Ruwenzori, 1908, p. 5 (partim). (^f. $. Viridis vel grisea. Pronotum pone ampliationera marginibus subparallelis. Elytra abdomine longiora, stig- mate lineari, minuto. Coxae anticae margine infero inter spinas 4 tuberculatas in 2 tantum denticulato, in (/" mu- tico vel submutico. metaz. pron » 10-16 11,5-13 Lat. pron » 5-8,5 8-9,5 Long, elytr » 60-66 37-44 — 156 — Parecchi individui di ambo i sessi da : Toro, Entebbe, Fort Portai, Limuru, Kikuja nell' Uganda, Asmara nella Colonia eritrea, Zanzibar (Mus. Torino), Entebbe, Bussu Bussoga, Thoro, Kyetume, Mubango nell' Uganda, Bugala neir Arcipelago di Sesse sul Victoria Nyanza, (Mus. civ. Genova). Altre località : Eikhams, Caffraria (Stai), Madagascar, Guinea ? (Saussure et Zehntner), Natal, Zanzibar (Saussure), Angola (Bolivar), Monti del Camerun (?) Terra dei Somali, sud Africa, Sierra Leona (?) ( W o o d - M a s 0 n ), Sheickh Husein, Terra dei Galla ( R e li n ), De- lagoa, Madagascar, Mogadiscio, Gubala, Ghinda nella Soma- lia (Schulthess), Zulù Mission ( R e h n ), Pretoria, Barberton, Salisbury, Mashonaland, Zoutpausberg, Angola ( K i r b y ), Temfìkia sul Nilo Bianco, Fiume delle Gazzelle, Somalia, Terra dei Galla (Werner), da Tadelga a Malge, da Auam a Zukuala nell' Abissinia (Werner), Zanzibar ( B r u n n ), Gobabis, Okahandja, Windhuk, St, Kuhn nella Sudwestafrica tedesca? (Karny) Kilimandjaro, Kibo- noto (Sjostedt). Le località Guinea, Monti del Camerun, Sierra Leona credo che si riferiscano ad esemplari, non di questa specie, ma della sua affine S. lineola. Quanto a quelle segnalate da Karny nell' Africa sud-occidentale tedesca è proba- bile che si riferiscano veramente a S. gastrica. Il maschio citato dal B r u n n come di S. lineola e proveniente da Zanzibar è certamente invece un maschio di S. gastrica come si vede da un accenno della descrizione : « Das vor- liegende ostafrik. (^ (S. lineola) unterscheide sich etwas von jenen, so durch stàrkere Zàhnelung der Vorderhiiften etwa wie bei den meisteu westafrik. $. », carattere che, come ho detto, è distintivo di S. gastrica. Questa specie è dunque propria delle regioni orientali tropicali dell' Africa. Anch' essa come la sua corrispondente specie occidentale [S. lineola) varia assai nelle dimensioni. 157 — 14. S. Andreinii n. sp. $. Viridis. Pronotum pone ampliationem marginibus pa- rallelis, parte antica dilatata quam parte postica angustata distincte longiore. El3-tra abdomine longiora, Coxae anticae Inter spinas 4 tuberculatas spinis plurimis validis sub-cy- lindricis armatae. Spinae femorum apice tantum nigro. Long, corp mm. 50 » pron » 16 » metaz. pron » 10,5 Lat. pron » 7,5 Long, elytr ... » 36 Due femmine, una da Adi Cajé, 1' altra da Adi Ugri (Mus. Firenze), Questa specie somiglia alquanto a S. Rudoìfae^ ma ne differisce per la lunghezza maggiore delle elitre che oltre- passano 1' apice dell' addome e per la forma del pronoto, che ha la dilatazione più larga e sopratutto più lunga, cosi che la parte posteriore ristretta è visibilmente più corta di quella anteriore dilatata. 15. S. Rudolfae Rehn. Sphoiropoda rudolfae Rehn Proc. Ac. Nat. Se. Philadelphia. 1901, p. 282. Sphodromantis rudolfae Reiin St. Old World Mant. 1903, p. 708. Sphodromantin (?) Rudolfae Kirby Syn. Cat. Ortb. I, 1904, p. 243. Sphodromantis gastrica GiGLio-Tos Orth. Afrie. II, 1907, p. 10. Sphodromantis Untola AVernkr Afrik. Mant. II, 1908, p. 34 (j)artiììi\ (^ . $. Viridis. Pronotum pone ampliationem marginibus parallelis, parte antica ampliata partem posticam angusta- tam acquante. Elytra $ apicem abdomiuis vix superantia vel breviora, in ^f valde longiora, area discoidali irregu- lariter membranaceo-pellucida. Coxae anticae inter spinas — 158 — tuberculatas, etiam in (^, spinis sub-cylindricis armatae. Spiuae femoram apice nigro. e? ? Long, corp mm. 46-49 40-47 » pron » 14-16 14,5-16 » metaz. pron » 10-11 10- Il Lat. pron » 6-6 6,5-7 Long, elytr » 39-43 25,5-30 Parecchi individui di ambo i sessi da : Zanzibar, Moga- discio, Benadir, Lago Moero, Merca (Mus. Torino), Moga- discio, Lugh, Brava nella Somalia (Mus. civ. Genova). A giudicare dal numero degli individui esaminati, questa specie pare assai comune nell' Africa equatoriale orientale, dove vive promiscuamente con S. gastrica, dalla quale dif- ferisce per le dimensioni minori e sopratutto per la forma del pronoto, la cui dilatazione non si attenua gradatamente all' indietro, ma più bruscamente, ricordando perciò quella di S. viridis. Da questa naturalmente si distingue per i 4 tubercoli alla base delle spine sulle anche anteriori, 1' ar- matura delle quali è simile a quella di S. gastrica. 16. S. Gestri n. sp. $ . Viridis vel grisea, stigmate elytrorum magno, trian- gulari, eburneo, antice posticeque late fusco marginato. Pronotum pone ampliationem subito angustatum, margini- bus retrorsum parallelis. Elytra opaca, abdomine breviora. Coxae anticae inter spinas 6 intus tuberculatas spinulis nonnullis vix perspicuis armatae. Long, corp mm. 41 » pron . » 14,5 » metaz. pron » 10 Lat. pron ...» 6 Long, elytr > 22 Due sole femmine da Ganana (confi, dell' Uebi) e da Lugh (Mus. civ. Genova). — 159 — Questa specie è ben distinta dalle altre per la grandezza e la forma dello stigma dell© elytre, che ricorda quello di S. occidentalis. La forma del pronoto è sul tipo di quello di S. viridìs, salvo, bene inteso, le dimensioni, essendo S. Gestri più piccola di S. Budolfae. Da quest' ultima differisce perchè il pronoto è più bruscamente ristretto, perchè lo stigma delle elitre è assai più grande e triango- lare, e poi perchè le anche anteriori, che hanno 5 spine tuberculate invece di 4, non presentano fra queste altro che alcune minutissime spine appena visibili con la lente, tanto che appaiono quasi inermi, mentre invece le spine tubercolate sono coniche e robuste. Subgen. Rhomboderella nov. Poiché la specie seguente, già considerata come una vera Khombodera, deve essere distinta da queste per il margine delle elitre seghettato, carattere che l' avvicina alle vere Sphodromantis, è necessario creare per essa un sotto genere nuovo. Nello specchietto seguente sono riassunti i principali ca- ratteri distintivi tra i sottogeneri Rhomhodera e Rhombo- derella. KHOMBODERA. BHOMBODERELLA. Proaotum longius, disco laeve, Pronotum brevius, disco sai- lobo postico quam lobo antico teni in lobo antico distincte saltem duplo longiore margini- granoso, lobo postico quam lobo bus lateralibus subtus band lim- antico baud duplo longiore mar- batis. ginibus lateralibus subtus di- stincte limbatis. Coxae antica marginem posti- Coxae anticae marginem po- cum prosterni baud superantes. sticum prosterni distincte su- perantes. Elytra margine costali integro_ Elytra margine costali minu- tissime et densissime serrulato. Lobi geniculares temorum -4 Lobi geniculares femorum 4 posticorum distincte rotundati. posticorum acuminati. Femora Femora antica margine supero antica margine supero arcuato, recto. — 160 — Delle vere Rhombodere la sola specie che somiglia molto a R. scutata per la forma del jjronoto è R. tectiformis Sauss. 17. S. (Rhomboderelia) scutata Boi, Hierodula scutata Bolivar Ort. Afric. Mus. Lisboa 1889, p. 83. Bhombodera scutata Karsch Fimi, neu Afr. Mant. 1892, p. f». — Rehn Stud. in Old World Mant. 1903, p. 710. RJiombodera scutata Kirby Mant. t. Transvaal 1899, p. 348. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 248. — Bolivar Reetif. y observ. ortopt. 1906, p. 384. — Giglio-Tos Ortot. Afr. II, 1907, p. 9. — Bolivar Mant. Guin. esp. 1908, p. 463. — Werner Afric. Mant. II, 1908, p. 34. $ . Viridis, vel flavo-viridis. Clypeus frontalis vix latior quam altior, margine supero obtuse angulato, apice rotun- dato. Pronotum sub-riiomboideum, marginibus crenulatis, margine antico utrinque leviter sinuato, integro, disco pro- zonae sparsim granuloso. Elytra abdomine longiora, lata, margine suturali semimembranaceo. Alae byalinae costa apiceque viridibus. Coxae anticae margine infero spinis validioribus 9-10 a sulco interno praemarginali orientibus, necnon nonnullis marginalibus minutis armatae. Femora antica spinis majoribus internis intus fuscis. Long, corp mm. 68 » pron » 20 » metaz. pron . » 12,6 Lat. pron » 14 5 Long, elytr » 48 Due femmine : una da Boko nel Congo (Mus. Torino), ed un'altra da Ujiji nell'Africa orientale tedesca (Mus. Berlino). Altre località : Angola (Bolivar), Angola e Malange (Karsch), Benguella, Angola ( E e h n ), Fort Johnston nel Transvaal, Tanganyika, Kwambo, Zambesi (Kirby). Come già fece osservare giustamente Bolivar fin nella sua prima descrizione, che rimase per un certo tempo sco- — 161 — nosciuta, la specie asiatica, a cui questa somiglia notevol- mente, è R. tectiformis Saus. In ambedue la metazona del pronoto non raggiunge in lunghezza il doppio della pro- zona. In ambedue la dilatazione del pronoto ha la stessa forma cioè è spiovente ai lati, a mo' di tetto, incomincia dal margine posteriore e va gradatamente allargandosi fino a metà del pronoto e poi restringendosi fin presso il mar- gine anteriore. Quivi il margine anteriore, dilatato pur esso, si incontra con quello laterale facendo un angolo molto ottuso, e presentando ai lati prima dell' incontro una leg- gera sinuosità. Si riconoscono facilmente i due margini, e si vede molto bene dove si incontrano, oltre che dall' an- golo formato, anche per il fatto che il margine anteriore è affatto intero, mentre è visibilmente dentellato quello laterale. La distinzione fra le due specie è tuttavia facilissima, oltre che per altri caratteri, sopratutto per quello del mar- gine esterno delle elitre. Questo, che in R. tectiformis è affatto intero, in S. (Rhomboderella) scutata è visibilmente munito di quella dentellatura finissima, caratteristica del gen. Sphodromantis, 1 lobi geniculari dei piedi mediani e posteriori sono nella prima arrotondati, come nelle solite Hierodulae, acuti invece nella seconda, come nelle Spho- dromantis. Gen. Archimantis Saus. Archimantis Saussure Ess. Syst. Mani. 1869, p. 56. — Mei. Orth. Ili fase. 1871, p. 38, 237. Corpus elongatum, robustum. Caput pronoto latius, ver- tice summo recto, dehinc utrinque a sulcis oculos versus declivi, clypeo frontali transverso, angusto, margine supero utrinque sinuato, Inter antennas arcuato producto. Prono- tum elongatum, marginibus in prozona antrorsum vix con- Anno XLIll. U — 162 — vergentibus, metazona carinata. Elytra in (^ perfecte ex- plicata hyalina in $ abdomine breviora, opaca, area co- stali subtus macula atra basali ornata. Alae hyalinae, elytris suDaeque longae. Prosternum ante coxas fortiter granosum. Femora antica spinis discoidalibus 4, secunda quam prima distincte breviori, extiis spinis 4 armata. C'erci longi, com- pressi, laminati. Lamina supraanalis rotundata, transversa. Species typica : A. latistyla Serv. La forma dei cerei appiattiti a lamina permette di di- stinguere facilmente questo genere, che si può dire finora schiettamente australiano. 1. Margine^ pronoti etiam in ynetazona fortiter denticulati 2. Statura majore. Cerci spatulati L A. monstrosa Wood-Mas 2.2. Statura minor. Cerci gradatim ampliati . . 2. A. armata Wood-Mas LI. Margines pronoti in metazona mutici. 2. Eh/tra $ apicem segmenti 4 abdominalis attingentia Coxae anticae ^f fortiter 5-6 spinosae .... . . , 3. A. latistyla Serv 2.2. Elytra $ apicem segmenti secundi abdominalis fere attingentia. Coxae anticae (^ minute spinulosae . 4. A. sobrina Saus 5. (A. brunneriana Saus) 1. A. monstrosa Wood-Mas. Archimantis monstrosa Wood-Mason Proc. Zool. Soe. London, 1878 ' p. 583, pi. 36, fig. 1 a, b. — Westwood Rev. Mant. 1889, p. 9, pi. UT, fig. 1. - KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 236. Mantis fiiscoelytris Me Coy Prodr. Zool. Vict. XIII, 1886, p. 4. Località : Victoria Ri ver, N. Australia. Specie a me sconosciuta. — 163 — 2. A. armata Wood-Mas. Archimantis armatiis Wood-Mason Orth. Ins. fr. Australia, 1877, p. 76. — KiRBY Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 235. Archimantis armata Wood-Mason Proc. Zool. Soc. London, 1878, p. 684, pi. XXXVI, fig. 2, 2 a. — Wb.stwood Rev. Mant. 1889, p. 10. - Krauss Orth. Austr. Malay. Areh. 1902, p. 746. $ . Fulvo-testacea. Pronotum elongatum, supra coxas vix ampliatum, etiam in metazona marginibus dentibus crassis et remotis, subtus nigris, armatis. Elytra apicem segmenti tertii abdominalis fere attingentia, area costali superne pai. lidiore, opaca, fasco reticulata, subtus basi atra, area di- scoidali margine postico subhyalino, stigmate concolori, nitido, elongato, antice et postico macula nigra signato. Alae hyalinae, area costali fulva, opaca, venulis transversis fuscis. Coxae anticae spinis cylindricis, remotis, obtusis 7-8, nec non spinulis nonnullis interpositis armatae. Cerci gradatim ampliati, articulo apicali longiore quam latiore, apice anguste rotundato. Long. corp. . . 1 mm. 113 » pron. » 38 • metaz, pron » 30 Lat. pron > 7 Long, elytr » 32 » eosar, ant » 20 Una sola femmina dal Queensland, Australia (Mus. Ber- lino). Altre località : North Australia (Wood - Mason), Burnet-District nel Queensland (Krauss). — 164 3. A. latistyla Serv, Mantis latistylus Sbrvillb Orth. 1839, p. 179. — Me Coy Prodr. Zool. Vict. XIII, 1836, pi. 130. Archimantis latistylus Saussure Mei. Orth. Ili fase. 1871, p. 39. — • Preudhomme de Borre Mant. Mus. Hist. nat. Belgique 1883, p. 65. — Westwood Eev. Mant. 1889, p. 9. — Krauss Orth. Austr. Malay. Arch. 1902, p. 746. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 234. cf. $. Fulva vel fusco-falva. Pronoti margines in me- tazona mutici, in prozona tantum minute crenulati. Elytra 5 apicem segmenti quarti abdominalis fere attingeutia, subopaca, fulva, fusco venosa, area costali opaca, superne fusco reticulata, subtus basi atra. Alae $ hyalinae, area costali fulva, opaca, venulis transversis fuscis. Elytra (^ ab- domini aeque louga, hyalina, fulvo venosa, area costali sub-opaca, fusco venosa, subtus macula basali atra. Alae (^ hyalinae, area costali fulva, opaca. Coxae anticae etiam in (/ spinis triangularibus acutis 5 armatae. Cerci grada- tim ampliati, articulo apicali in $• vix longiore quam la- tiore apice late rotundato, in J' angustiori, cf ? Long, corp mm. 75 97 » pron » 25 32,5 » metaz. pron » 19 26 Lat. pron » 4,5 6 Long, elytr. ...-...» 48 39 Long, coxar. ant » 12 17 Un maschio da Sidney e tre femmine da Sidney, Queens- land, nell' Australia (Mus. Berlino). Altre località: Nuova Olanda (Servilie, Saussure, PreudhommedeBorre), Burnett District nel Queens- land (Krauss). — 165 — 4. A. sobrìna Saus. Archimantis sobrina Saussurk Mei. Orth. IV fase. 1872, p. 26. — Wbst- wooD Rev. Mant. 1889, p. 10. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904 p. 235. ' (^. $ , Viridis. Pronotum latiusculum, in prozona et in tertia parte antica metazonae marginibus minute denticu- latis, in cT muticis. Elytra apicem segmenti secundi abdo- miualis vix attingentia, viridia, area costali nonnih.il infu- scata, subtus macula basali atra. Alae virides, area costali fulva. Elytra in cf abdomini aeque longa, hyalina, area co- stali fusco-venosa, subtus macula basali atra. Alae hyalinae, area costali fulva, venulis transversis fuscis. Coxae anticae in $ spinis cylindricis longiusculis obtusis 9-11 nec non spinulis minutis plurimis interpositis armatae, in cT spinu- lis tantum minutis 7-9 armatae. Cerci gradatim ampliati, articulo ultimo parce longiore quam latiore apice anguste rotundato. o ? Long, corp mm. 75 110 > pron » 24 38 » metaz. pron » 17 29,5 Lat. pron » 4,5 9 Long, elytr » 48 26 » coxar. ant. . . ...» 12 23 Un maschio dall' Australia, e due femmine dalla N. "W. Australia (Mus. Berlino). Altre località : Swan River nella Nuova Olanda (Saus- sure). Se sono sicurissimo della determinazione esatta delle due femmine, perchè corrispondono esattamente alla descrizione data da Saussure, non posso dire altrettanto del maschio, non conosciuto finora, e che attribuisco con dubbio a que- sta specie. L' avrei detto a tutta prima il maschio di A. la- — 166 — tistyla ma ne differisce per una maggiore larghezza del pronoto e per le piccolissime spine delle anche anteriori che nel maschio di A. latistyla sono invece ben grandi. 5. A. brunneriana Saus. Archimantia brunneriana Saussure Mèi. Orth. Ili fase. Suppl. 1871, p. 277. — IV fase. 1872, p. 26, pi. 8, fì^. 4. — Wkstwood Rev. Mant. 1889, p. 9. — Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 235. — Nord Australia. Non conosco questa specie che si distinguerebbe, secondo Saussure, da ^. latistyla per avere il pronoto molto più gracile e sovratutto poi per la mancanza o quasi di spine alle anche anteriori nel maschio. Per questo carattere somiglierebbe al maschio di A. so- hrina, dal quale tuttavia differisce per la grande gracilità del pronoto. ADDENDA. Gen. Polyspilota Burm. 1. Coxae anticae intus concolores. 2..... 2.2, Femora antica immaculata. 3 3.3. Alarum campus posticus plus minusve nubeculoso- infumatus. 4:. Elytra fusco maculata. Alae campo discoidali fa- sciis fuscis 6 ornato . P. comorana Gigl.-Tos. 4.4. Elytra unicoloria viridia. Alae campo discoidali fasciis tantum 4 ornato . . P. fallax n. sp. P. fallax n. sp. $ . Viridis. Elytra unicoloria. Alae campo discoidali ad costam fusco quadrifasciato, campo anali in medio nube- — 167 - culoso-infumato. Coxae anticae spinis 5 validis, cylindricis, obtusis armatae. Femora antica intus unicoloria spinis di- scoidalibus spinisque majoribus internis intus totis atris. Long, corp . rom. 60 » pron » 21 » metaz. pron » J5 Lat. pron » 7 Long, elytr > 45 Una femmina dalla Grande Comore (Mus. Parigi). Nella forma del pronoto e nelle proporzioni del corpo somiglia molto a P. aeruginosa e sopratutto a quelle va- rietà verdi in cui le macchie delle ali sono poche e il campo anale è quasi ialino. Ne differisce per la mancanza di mac- chia ai femori e per i denti delle anche anteriori che sono robusti, cilindrici, ottusi. — 168 EMILIO TURATI E ROGER VERITY FADNULA VALDERIENSIS NELL'ALTA VALLE DEL GESSO (Alpi Marittime) HETEROCERA. Saremo più brevi nell'enunciare le specie, che a questa grandissima suddivisione appartengono, perchè meno di frequente accade in esse, che non nei Ropaloceri, V incon- tro di forme molteplici in una sola e medesima specie. Ci soffermeremo con note illustrative soltanto nei casi speciali, ih cui sarà necessario, per segnalare qualche fatto, o qualche dettaglio di particolare interesse. Approfittiamo in questa seconda parte anche delle note gentilmente forniteci dall' egregio Capitano degli Alpini Giulio Cesare Parvis, il quale nella sua qualità di militare ha percorso per servizio quasi tutte le Alpi Marittime, e le ha potute cosi esplorare anche dal punto di vista dei Lepidotteri, raccogliendo parecchie specie che non erano state da noi prima trovate, in causa della stagione alla quale noi dovemmo limitare le nostre ricerche. Egli è stato cosi cortese di mettere a nostra disposizione il suo materiale pel controllo, che venne da noi definitiva- mente determinato sulle nostre collezioni. Rendendosi cosi necessaria una breve aggiunta ai Ropa- — 169 — loceri, noteremo iu fondo a questo lavoro le specie raccolte dal collega Capitano Parvis. Nella divisione degli Sfìngidi va notato come noi non abbiamo avuto la ventura di indicare che dieci sole specie. Certo ve ne devono essere molte più, ma le nostre ricer- che non furono coronate da buon successo : dobbiamo anche convenire, che fummo costretti pel regime di vita d'al- bergo, di trascurare alquanto la caccia crepuscolare, e poca attenzione abbiamo potuto dare alla raccolta dei bruchi. Noi possiamo pertanto inscrivere le seguenti specie : Herse convolvull L. — Agosto. — Terme. Di giorno in riposo sui muri dell'abitato. Sphinx pinastri L. — Agosto. — Terme. All'acetilene. Amorpha populi L. — Luglio. — Terme. Un esemplare al lume. Celerio vespertilio Esp. — TI Cap. Parvis h.a trovato le larve di questa specie in gran numero sulle piante di Epi- lohium rosìnarinifolium, che cresce in abbondanza nel Gesso dalle Terme a Sant'Anna. — hippopliaés Esp. — Millière indica nel supplemento questa specie come ritrovata nella Vesubia. Non e' è ragione di ritenere ch'essa non abbia a trovarsi anche sul versante italiano, dove giù nella bassa vallata al di sotto di Sant'Anna abbonda nel letto del Gesso la Hippophaii rhamnoides, sulla quale esclusivamente vive questa farfalla. — eupliorbiae L. Il Dott. Giesekiug ne raccolse le larve in Agosto nella Valle di Mollières a 1500 metri circa. — 170 — — lineata livornica Esp. — Agosto. — Abbondante al Giardino Inglese delle Terme attorno ai fiori di Sa- ponaria. Pergesa porcellus L. — Un solo esemplare il 23 Luglio 1910 alle lampade elettriche delle Terme. Macroglossum stellatarum L. — Luglio-Agosto. — Terme, Prati di S. Giovanni ; abbondante ovunque. Hoemorrhagia fuciformis L. Un esemplare il 24 Luglio 1910 nel greto del torrente sui fiori rosa di Allium al disotto dello stabilimento delle Terme di Valdieri, Diversi altri esemplari raccolti da Ve- rity nella seconda metà del Luglio 1911, nel Prato di S. Giovanni. Il Gap. Parvis la raccolse a S. Giacomo d' En- tracque in Luglio. Bellissimo è il mimetismo di questo lepidottero con un imenottero (Bombus), le fascie colorate del cui addome somigliano perfettamente a quelle della fu- ciformis. L' imenottero è assai più comune del lepidottero e aleggia davanti agli stessi fiori in modo da lasciare in dubbio anche l'occhio di un entomologo per qualche istante, vale a dire finche il bombo si posa sul fiore. — scabiosae Z. — Giugno. — S. Giacomo (Gap. Parvis). Procedendo nelle altre famiglie degli Eteroceri il campo si estende larghissimo, ed è veramente meraviglioso il nu- mero delle specie, che siamo in grado di annoverare. La ricchezza della fauna da questo lato dipende dalle condi- zioni peculiari delle vallate, a dimostrazione delle quali abbiamo appunto creduto opportuno di dilungarci alquanto nella « Introduzione » di questo studio. Cerura bifida M. — Luglio. — Terme. Qualche raro esem- plare air acetilene. Stauropus fagi L. — Luglio. — Terme. Un solo esemplare (^ al lume. — 171 — Drymonia trimacula — Fine Luglio. — Terme. Parecchi esem- plari furono raccolti all' acetilene ed alle lampade elet- triche dell' Albergo. Phaeosia dictaeoides Esp. — Luglio. — Terme. Un solo esem- plare guasto, ai lumi della luce elettrica. Lophopteryx camelina L. — Luglio. — Terme. Abbastanza comune all'acetilene verso la fine di Luglio. Sono esem- plari assai scuri che si avvicinano, e si possono quasi ascrivere alla forma giraffina Hb. — cuculia Esp. — Luglio. — Terme. Due soli esemplari all' acetilene. Pterostoma palpina L. — Luglio. — Terme. Esemplari di statura più grande della media della specie. Dasychira pudibunda L. — Agosto. — Valle di Mollières. Raccolta dal dott. Gieseking a circa 1400 metri. Euproctis chrysorrhea L. — Luglio. — Terme. Un solo esem- plare recaute le macchiette nere sulle ali anteriori della forma punctigera. Fortunatamente questa voracissima specie non ha ancora invaso le alte valli della Valderia, o non vi ha trovato condizioni favorevoli al suo sviluppo, dal momento che in parecchi anni non si è mostrata a noi, che con un solo suo rappresentante. Arctornis L. nigrum Miill. — Luglio. — Terme. Alcuni esem- plari presi all' acetilene. Stiipnotia salicis L. — Luglio. — Terme. Allevata da una crisalide raccolta lungo i muriccioli della strada maestra. — 172 — Lymantria dispar L. — Luglio. — Strada di S. Anna. Questa specie cosi comune dappertutto è per fortuna in- vece rarissima a queste altezze, e si può dire di essa altret- tanto come per la E. chrysorrhea L, Due soli esemplari in copula su di una roccia, appena schiusi, accanto alle rispettive loro crisalidi. — monacha L. — Luglio. — Terme, Valle di Mollières verso i 1400 metri di altezza. Qualche esemplare isolato soltanto, il che dimostra quanto esso non appaia qui dannosa alla silvicoltura, mentre in località più basse questa specie è un vero flagello. Gli esemplari di qui sono un po' più scuri del tipo, senza che tuttavia possano essere ascritti né alla forma niijra Frr., ne molto meno alla forma eremita 0. Wlalacosoma neustria L. — Luglio, Agosto. — Terme, Piano del Vallasco, Strada di S. Anna, Chiot, S. Giacomo. Nelle sere più calde a partire dalle ore 23 all' acetilene è una vera invasione di cf cf ^^ questa specie, che si pre- sentano per lo più sotto la forma tipica gialla ; più di raro sotto la forma — — cinnamomea Trti e Vrty. — forma nova — di color cannella, a fascia mediana più scura qualche volta, che merita bene di ricevere un nome. Nessuna $ è mai venuta al lume. Trìchiura crataegi ariae Hb. — Fine Luglio-Agosto. Terme, Strada di S. Anna, Valle di Mollières. Questa rara specie compare in esemplari isolati verso la mezza notte all'acetilene, ed alle lampade elettriche dell'Al- bergo. Gli esemplari raccolti appartengono tutti a questa forma — 173 — alpina^ più oscura, di colore grigio ferro, più o meno in- tensamente segnato però sulla fascia mediana. Lasiocampa quercus spartii Hb. — Fine Luglio. — Terme. Il cf vola come al solito nel pomeriggio lungo il tor- rente e lungo le strade. La forma che qui si incontra è quella a fascio gialle più strette, cioè la spartii M. Una $ tuttavia qui raccolta ap- postata ad una finestra dei corridoi dell'albergo, ha la sta- tura e la velatura violacea della forma alpina Frey, — trlfolii L. — Giugno. — S. G-iacomo di Entraque (Gap. Parvis). Lemonia taraxaci Esp. — Agosto. — Terme. Al lume; non comune. Drepana cultraria I. — Principio d' Agosto. — Terme. Al lume. Un solo esemplare fu preso nel 1908, nessuno nel 1909-1910. Cllix glaucata H. — Giugno, Luglio ed Agosto. — Valle di Mollières. Valdieri, (Gap. Parvis). Colocasia coryli L. — Giugno-Luglio. — S. Giacomo, (Gap. Parvis). Terme. All' acetilene. Acronycta aceris L. — 20 Giugno. — S. Giacomo (Gap. Parvis). — psi L. — Agosto. — Terme. Un solo esemplare all'ace- tilene nel 1908. Chamaeporia euphorbiae F. — Giugno-Luglio-Agosto. — Terme S. Giacomo. Al lume. — rumicis L. — Luglio-Agosto. — Terme. — 174 — Wletachrostis galathea Mill. — Fine Luglio-Agosto. — Terme, Vallasco. All' acetilene. Questa rara e localizzata specie alpina è una delle più interessanti della vallata. Gli esemplari hanno spesso qual- che leggera variegatura. Uno tra essi ricorda, appunto per la tinta più chiara che presenta ai lati della fascia me- diana, la nuova M. amoenissima Trti. dell'Appennino Cen- trale, che pertanto non sapremmo ascrivere a varietà della galathea Mill., avendo essa una disposizione alquanto di- versa delle righe, e le ali posteriori assolutamente bianche in entrambi i sessi. — muralis Forst. — Agosto. — Terme. — perla suffusa Tutt — Fine Luglio, metà d' Agosto. — Terme, Valle di Mollières, strada di 8. Anna. All'ace- tilene. Gli esemplari di questa specie qui raccolti si devono ascrivere per la maggiore intensità della loro tinta alla forma suffusa Tutt dei Pirenei. Agrotis 0. S' è fatta tutta una rivoluzione nell' ordine delle specie che correvano sotto questo genere. Hampson nel Catalogo del British Museum 4.° Voi. dei Lepidotteri « Phalenae », ha richiamato in vigore il nome di Euxoa Hb. per una gran parte delle specie di Agrotis 0. ; quelle che hanno, cioè, còme una protuberanza villosa sulla fronte, distin- guendo anche il sottogenere Feltia. Lasciò il nome di Agro- tis 0, alle altre, che a loro volta egli suddivide in Agrotis 0. propriamente dette, in Epipsilia ed in Licophotia, a seconda del loro rispettivo rivestimento toracico. Il Seitz, e per esso il Warren, prendendo in considera- zione le proposte di Hampson, ammette però solo la divi- sione degli Agrotis 0. in Euxoa Hb. e Rhyacia Hb. mentre — 175 — invece il Rebel nel Berge si attiene alle antiche denomi- nazioni correnti mantenendo tutto il gruppo della specie, sotto il solo nome di Agrotis 0. La divisione accettata dal Seitz sposta completamente molte specie, che dalla loro faccia esteriore, dal colore e dai segni e disegni delle loro ali prima erano ritenute affini. Ma es«a non ci soddisfa affatto ancora, sia perchè questi distacchi non ci sembrano sufficientemente giustificati da caratteri, che sono molto poco sensibili, in confronto di altri come il colore, il disegno, la forma delle antenne, i quali se prima erano ritenuti specifici, appena sono ora presi in considerazione per la suddivisione di generi in sezioni, sia perchè ad ogni modo questi caratteri sono assai varia- bili nel grado della loro estrinsecazione, e quasi insensibil- mente passano dall' una all'altra maniera. Dappoiché le divisioni generiche devono farsi colla riu- nione di alcuni gruppi di caratteri recati da date specie in confronto di altre, altrettanto ragionevole e comodo po- teva essere allora anche una suddivisione per colori, o per disegni o per altri segni più facilmente afferrabili. Prima dunque di adottare una qualsiasi divisione in questo genere, il quale tuttavia comprende specie che ben meriterebbero essere altrimenti raggruppate, attenderemo che nuovi studi ci portino una più accettabile ripartizione. Del resto pel nostro lavoro è sufficiente ad intenderci il nome corrente di Agrotis 0. E di Agrotis ne abbiamo trovata una lunga fila nella Valderia. Sono ben 45 forme che noi abbiamo il piacere di potere annoverare. Seguendo dunque l'ordine antico, indichiamo: Agrotis fimbria L. — Fine Agosto. — Terme. — augur F. — Fine Luglio, principio d'Agosto. — Terme, al lume. — 176 — pronuba L. — Luglio Agosto. — Terme. baja F. — Metà d'Agosto. — Terme, all'acetilene. speciosa Hb. — Una sola $ il 24 Luglio 1909 alle Terme venuta all'acetilene. candelisequa signata Stgr. — Seconda metà Luglio. — Terme, Mollières. — All'acetilene. (Ofr. Turati, Nuove Forme III. « Nat. sic. » XXI). C. nigrum. L. — Agosto. — Terme, Valle di Mollières. ditrapezium Bkh. — Agosto. — Terme, all'acetilene. stigmatica Hb. — Principio d'Agosto. — Terme. brunnea F. — Principio d'Agosto. — Terme. primuiae Esp. — Seconda metà d'Agosto. — Terme. Al- l'acetilene ed alle lampade elettriche. Varia moltis- simo di colore, dal giallo al rossiccio di terracotta. Qualche volta ha i disegni confusi con tinta più bruna, unicolore quasi, ra])presentando cosi la forma — conflua Tr., che appare già alla fine di Luglio. depuncta L. — Principio d'Agosto. — Terme. margaritacea Vili. — Principio d'Agosto. Terme. Raro. I pochissimi esemplari raccolti sono tutti fortemente tinteggiati in violaceo. elegans Ev. — Agosto. Valle di Mollières, Cinque Laghi. Raro. Da non confondersi col larixia Bell., col quale ha una grande somiglianza, e che fa preso al passo dell'Argenterà (Alpi Cozie) ma non fu ancora raccolto in queste valli delle Alpi Marittime. multangula. — Seconda metà d'Agosto. — Terme, Valla- sco. All'acetilene. — Pochi esemplari tipici dal colo- rito bruno oscuro. Pochi esemplari chiari della forma — 177 — — — dissoluta Stgr. identici a quelli del Vallese e di Sicilia, dovrebbero qui rappresentare una aberrazione. — rectangula andereggii B. — Fine Luglio-Agosto. — Terme, Piano del Vallasco, Strada di St. Anna. È la forma delle Alpi in generale, ma che venne ritrovata identica anche nell'Appennino centrale, al Monte Autore ed al Gran Sasso d' Italia. — cuprea Hb. — Fine Luglio, — Agosto. Terme, Piano del Vallasco. All'acetilene. — ocellina Hb. — Agosto. — Terme. — alpestris B. — Fine Luglio. — Terme. — plecta L. — Fine Agosto. — Valle di Mollières. — musiva Hb. — Fine Luglio, Agosto. — Terme, Valle di Mollières. — puta Hb. — Settembre. — Vallasco (Gap. Parvis). — nictymera B. — Due soli esemplari, un (-f il 20 Lu- glio ed una $ il 18 Agosto 1909 all'acetilene alle Terme. — lucipeta F. — Luglio. — Terme. Un solo esemplare. — helvetina B. — Agosto. — Valle di Mollières. — birivia Hb. — Fine Luglio, primi d'Agosto. — Terme, Valle di Mollières. La sua apparizione sembra limitata ad una quindicina di giorni o poco meno. All' incontro — decora Hb. — va dalla metà di Luglio alla fine d'Ago- sto, e si presenta in esemplari molto varianti di colo- rito ed intensità nei disegni. Terme, Piano del Val- lasco, Valle di Mollières. Tra le molteplici variazioni di colore, che presenta que- sta specie una merita di essere particolarmente distinta : Anno XLIIL 12 — 178 — quella che è assolutamente priva delle righe e delle mac- chie cellulari, ed è di un colore grigio-perla uniforme, ricordando alquanto nella tinta, non nella statura ne nel taglio delle ali, VAgrotis candelarum Stgr. Noi le daremo quindi il nome di — — simplex Trti e Vrty, forma nova — da non confon- dere con la forma della Majella, di colore lattiginoso, alla quale il Signor Sohn E-ethel dà il nome di splen- dida. — renigera Hb. — Fine Luglio, metà d'Agosto. — Terme, Piano del Vallasco, Valle di Mollières. Sempre raro ed isolato. Viene all'acetilene, ma lo si trova qualche volta di giorno appiattato negli anfratti delle roccie, colle quali si confonde pel colore : solo un occhio espertissimo lo scova, dalla protuberanza che forma sul sasso il suo torace. — simplonia H. G. — Fine Luglio, metà d'Agosto. — Terme, Piano del Vallasco, Valle di Mollières. Alcuni esemplari sono molto marcati di giallo verdo- gnolo. — grisescens Tr. — Principio d'Agosto. — Terme. — latens Hb. — Fine Luglio, metà d'Agosto. — Terme. Raro e isolato : all'acetilene, ed entro l'abitato. — forcipula Hb. — Agosto. — Terme Valle, di Mollières. Gli esemplari sono qui alquanto più oscuri nel loro gri- gio, senza essere tuttavia bruni, tanto che non possiamo ascriverlo alla forma nigrescens Hofm. — signifera F. - - Fine Luglio, Agosto. — Terme, Piano del Vallasco. Esemplari ben segnati di nero. — 179 — — exclamatioiiis L. ^ Luglio, Agosto. — Terme. Comu- nissimo anche qui. — recussa Hb. — Fine Agosto. — Terme. Abbastanza raro. — nigricans L. — Due soli esemplari il 1." Agosto 1908 all'acetilene. — Terme. — tritici L. — Luglio ed Agosto. — Terme, Piano del Vallasco, Valle di MoUières. Più rara si incontra la sua forma — — eruta Hb. — Seconda metà d'Agosto. — Terme. — — aquilina Hb. — Agosto. — Valle di Mollières. — obelìsca Hb. — Principio d'Agosto. — Terme. Comune. Varia assai poco qui, ma nella Valle di Mollières si incontra anche sotto la forma — — ruris Hb. — Agosto. — corticea Hb. — Fine Luglio. — Terme. Frequente al- l'acetilene. — segetum Schiff. — Luglio, Agosto. — Terme. — saucia Hb. — Fine d'Agosto. — Terme. Si incontra anche nella sua forma — — margaritosa Hb. — Fine Agosto. — Terme. Charaeas graminis tricuspis Esp. — Luglio. — Terme. Esemplari grandi, color laterizio intenso. Mamestra leucophaea View. — Giugno, Luglio, Agosto. — S. Giacomo, Terme. — advena F. — Fine Luglio. — Terme. — tlncta Brahm. — Un esemplare il 27 Luglio al Piano del Vallasco. — 180 — — thalassina Rott. — Un esemplare il 23 Luglio 1909 alle *' Terme. Settembre, Vallasco (Gap. Parvis). — trifolii Rott. — Agosto. — Terme. — dentina Esp. — Luglio. — Terme. Piano del Vallasco. — microdon Gn. — Agosto. — Terme, Valle di Mol- lières. — reticulata Vili. — Luglio ed Agosto. — Terme, Piano del Vallasco. — chrysozom Bkh. — Luglio. — Terme. — serena F. — Luglio. — Terme. Dianthoecia luteago Hb. — Maggio — S. Giacomo. — Luglio. — Terme. — Settembre — Vallasco (Gap. Parvis) : all'acetilene. — proxima Hb. — Seconda metà di Luglio. — Terme. — efesia maritima Trti e Vrty, forma nova — Terme, Piano del Vallasco, Chiot (Gap. Parvis). Da Giugno a Set- tembre. Questa forma, a detta anche del Culót (« Noctuelles et geometrides d' Europe » pag, 114) merita certo un nome per la sua particolare variegatura in confronto degli esem- plari specialmente della Boemia e della Svizzera (Zermatt nel Vallese, Davos e Samaden nell' Engadina), e si avvicina alquanto agli individui provenienti dai Pirenei, pur avendo maggiore chiazzatura chiara. Garatteristica infatti di questa nostra forma della Val- deria, è non solo il colore di un azzurro assai vivo, e la quasi totale assenza del giallo, ma anche una grande mac- chia chiara biancheggiante nella fascia trapezoidale mediana al disotto delle macchie, vascolare e reniforme. Queste sono pure il più delle volte entrambe, qualche volta or l'una or — 181 — l'altra, contornate largamente di chiaro. Cosi pure ben di- stinta in chiaro è quasi sempre la riga antemarginale. La figura di questa nuova forma è data dal Culot, al N. 1 della tavola 20 della sua meravigliosa opera succitata. — filigrama xanthocyanea Hb. — Una sola femmina il 23 Lu- glio 1909 alle Terme. — tephroleuca B. — Fine Luglio principio d'Agosto — Terme, Vallasco. — All'acetilene. — nana Rott. — Luglio. — Terme. — compta F. — Giugno, Luglio, Agosto. — S. Giacomo Terme, Valle di Mollières. Sono esemplari tipici col fondo delle ali bruno oscuro. — capsincola Hb. — Giugno. — S. Giacomo (Gap. Parvis). — cucubali Fiissl. — Luglio, Agosto. — Terme, Valle di Mollières. — carpophaga Bkh. — Luglio ed Agosto. — Terme, Valle di Mollières. — irregularis Hufn. — Un solo esemplare alle Terme il 23 Luglio. Bombycia viminalis F. — Luglio, Agosto. — Terme. Miana literosa Hw. — Luglio ed Agosto. — Terme. — Strigilis CI. — Fine Luglio^ Agosto. — Terme. Esem- plari colle fascie verdi ben distinte. Si trova anche la forma a tinta unita — — latruncula Lang. — Nelle medesime località. Diloba caeruleocephala L. — Luglio. — St. Anna (Cap. Parvis). Apamea testacea Hb. — Agosto. — Valle di Mollières. — 182 — Hadena adusta Esp. — Luglio. — Terme, Esemplari dal colo- rito nerastro e non rossiccio. — platinea ferrea Piing. — Luglio. — Terme. Rarissima. — zeta Tr. — Luglio, Agosto. — Terme, Piano del Val- lasco. Più rara è la sua forma non glauca a righe biancastre, ma verdognolo-infumata a righe giallastre — — pernix H. G. — Luglio, Agosto. — Terme. — maìilardi H. G. — Luglio, Agosto. — Terme, Valle di Mollières. — furva italica Trti e Vrty, forma nova. — Fine Luglio, Agosto. — Terme. Relativamente abbondante. Si stacca dalla forma tipica pel suo colore bruno più chiaro, tendente al bistro, per una più intensa variegatura giallognola, che fa ben risaltare tutte le righe e le mac- chie, in ciò ricordando alquanto la figura di Herrich Schaef- fer 497, chiamata pavida H. S., la quale ha però le righe bianchissime e non lutescenti, e le ali posteriori diversa- mente segnate. La fascia marginale delle ali posteriori è nell' italica Trti. e Yrty. infatti più diffusa e sfumata, ed il disco loro è più chiaro. La maggior parte degli esemplari hanno anche una sta- tura più grande della furva furva Hb. Si avvicinano alquanto perciò alla maillardi H. G, Nella collezione Turati accanto a numerosi esemplari di questa forma, raccolti alle Terme di Valdieri, ve ne sono alcuni provenienti dal Monte Autore (Prov. di Roma) rac- colti dai sig. Geo. C. Kruger a 1200 m. di altitudine dalla metà di Luglio al principio d'Agosto del 1909, che entrano anch'essi in questa forma, la quale si può quindi dire af- fatto italiana. — 183 — Non sapremmo adattarla ad alcuna delle forme menzio- nate dal Tutt (British Noctuae voi. 1." pag. 113). — rubrirena Tr. — Un solo cT il 6 Agosto 1909 all'aceti- lene. — Terme. — monoglypha Hufn. — Metà d'Agosto. — Terme, Valle di MoUières. — iithoxylea F. — Fine Luglio. — Strada ai 5 Laghi in territorio italiano. — laterìtia Hufn. — Luglio, principio d'Agosto. — Terme, Valle di MoUières. — rurea F. S. — Fine di Luglio, Agosto. — Terme. — illyria Frr. — Seconda metà di Luglio. — Terme. Al- Tacetileue. — secalis L. — Luglio. Agosto. — Terme. Come di solito la si incontra insieme alla forma nictitans Esp. — Agosto. — Terme. Dipterygia scabriuscula L. — Luglio. — Terme. Rhizogramma detersa Esp. — Agosto. — Valle di MoUières. Trachea atriplicis L. — Luglio, Agosto. — Valle di Mol- lières. Euplexia lucipara L. — Luglio. — Terme. Phiogophora scita Hb. — Fine Luglio. — Terme. Dopo le ore 23 alla luce elettrica ed all'acetilene. Gli esemplari presi prima di quell'ora o scovati di giorno bat- tendo i cespugli, sono guasti e slavati, il che denota che lo schiudimento della farfalla ha luogo tardi nella serata. Brotolomia meticulosa L. — Agosto. — Terme. — 184 — Luceria virens immaculata Stgr. — Principio d'Agosto. — Terme. Tutti gli esemplari raccolti di questa specie sono della forma senza la macchietta bianca in chiusura di cellula. Leucania pallens L. — Agosto. — Valle di Mollières da 1300 a 1600 metri d'altitudine. — scippi montium B. — Luglio. — Terme. — comma engadinensis F. Wagn. — Luglio, Agosto. — Terme, Piano del Vallasco. Comunissima. Sostituisce il tipo di pianura. Essa è più grigiastra e più piena di linette e di ombreggiature radiali fra le coste, mentre la comma comma L. ha il fondo delle anteriori bruno lutescente più unito, meno frastagliato. Engadinen- sis F. Wagn. ha inoltre le coste bianche che risaltano assai, tanto da ricordare quasi la andereggii B. Arriva all'acetilene insieme alla sua affine — andereggii B. — Fine Luglio, principio d'Agosto. — Terme, Piano del Vallasco. Rarissima sempre. Questa preziosa specie d'altissima montagna è una delle migliori prede della nostra caccia notturna. Essa si presenta anche sotto le forme — — cinis Frr., ed — — engadinensis Mill., che sono ancor più rare della forma tipica. Secondo lo Standfuss, in seguito agli esperimenti da lui fatti coi' bruchi e le crisalidi, que- ste sarebbero forme di freddo : dovrebbero quindi scen- dere giù dall' alto, od aver vissuto negli angoli meno soleggiati delle valli. — conigera F. — Luglio, Agosto. — Terme. Valle di Mol- lières ; comune dappertutto. — iytiiargyria Esp. — Agosto. — Terme. — 185 — Mythimna imbecilla F, — Luglio — Terme, Piano del Val- lasco. Non abbiamo preso che i c5^c/' all'acetilene. Le $ $ con un taglio d' ali ristretto, e col peso proporzionalmente troppo grave dell'addome, possono difficilmente spiccare il volo tanto da venire al lume. Caradrina selinoides Bell. — Luglio, Agosto. — Terme. Esemplari molto ben caratterizzati simili a quelli origi- nari della Corsica. Vanno ritenuti come specie propria. Gli esemplari della Sardegna sono in generale alquanto più grandi e più intensamente coloriti di nero e rosso. — quadripunctata F. — Luglio. — Terme. S. Giacomo. — rougemonti Pimg. — dal 20 Luglio al 13 Agosto. — Terme. Piuttosto rara. Questa specie si prende anche al Gran Paradiso (Alpi Graje) e nel Vallese. — terrea ustirena B. — Fine Luglio, principio d'Agosto. — Terme, molto rara. — respersa Hb. — Fine Luglio. — Terme. — gilva Douz. — Un solo esemplare il 12 Agosto 1908 alle Terme. — superstes Tr. — Luglio, Agosto. — Terme. — taraxaci Hb. — Luglio. — Terme. Hydrilla pallustris Hb. — Un solo esemplare il 13 Luglio 1909 alle Terme. Il Gap. Parvis ne prese un esemplare il 20 Giugno a S. Giacomo. Rusina umbratica Goeze. — Luglio. — Terme. Amphipyra tragopoginis L. — Luglio, Agosto, — Terme. Vallasco. All'acetilene, ed anche di giorno sui muri. — 186 — Hiptelia ochreago. — Luglio, Agosto. — Terme. Esemplari intensamente segnati di bruno. Taeniocampa incerta. — Fine Maggio. — S. G-iacomo di En- tracque (Gap. Parvis). Calymnia trapezina L. — Agosto. — Terme. All'acetilene. Di giorno battendo i faggi. Esemplari varianti dal rosso laterizio al giallo luteo, ed al bistro, che si pos- sono ascrivere alle seguenti forme aberrative: — — pallida Tutt. ochrea Tutt. obsoleta ochrea Tutt. obsoleta ruta Tutt. Orthosia circellaris Hufn. — Luglio. — Terme. Lithocampa ramosa Esp. — Fine Luglio, principio d'Agosto. — Terme, Piano del Vallasco. Cleophana olivina H. S. — Giugno — S. Giacomo (Gap. Par- vis). — Luglio — Terme, Piano del Vallasco. Cuculila verbasci L. — Luglio. — Terme. — lychnitis Rbr. — Agosto. — Valle di Mollières. — blattarìae Esp. — Giugno. — S. Giacomo (Gap. Parvis). — campanulae Frr. — Fine Maggio. — S. Giacomo (Gap. Parvis). — Luglio. — Piano del Vallasco. — absinthii L. — Luglio. — Terme. Anarta melanopa rupestralis Hb. — Agosto. — Vallasco (Gap. Parvis). Thalpoehares polygramma Dup. — Fine Luglio. — Piano del Vallasco. — 187 — — purpurina Hb. — Fine Luglio, metà d'Agosto. — Terme, Fontana d'Oro, Prato di S. Giovanni. Viene all'aceti- lene ; si incontra tuttavia anche di giorno nei prati dall'erba alta. Rivula sericealis Scop. — Luglio. — Terme. Prothymia viridaria CI. — Fine Luglio. — Terme. Emmelia trabealis LI. — Agosto. — Terme. Scoliopteryx libratix L. — Luglio. — Terme. Calpe capucina Esp. — Fine Luglio. — Terme, Valle di Mo- lières. Telesilla amethystina — Metà d'Agosto. — Terme. Abrostola tripartita Hufn. — Luglio, Agosto. — Terme, Piano del Vallasco. Piusia moneta F. — Principio d'Agosto. — Terme. — variabiiis Piller — Luglio, Agosto. — Terme, Piano del Vallasco, Valle di Mollières, Chiot. — modesta Hb. — Fine Luglio, Agosto. — Terme. Un esemplare di questa bellissima Piusia presenta uno stranissimo fenomeno di asimmetria nei disegni delle ali anteriori (Collez. Turati). Mentre l'ala destra è del tipo della specie, la sinistra ha una disposizione angolata delle righe che le fa lontanamente ricordare la Piusia beckeri. Crediamo trovarci qui davanti ad un caso teratologico. — chrysitis L. — Luglio, Agosto. — Terme, Piano del Vallasco. Si incontra tanto nella forma tipica coU^ due fascio metalliche verdi divise, quanto nella forma con le fascie unite da un tratto del medesimo colore. Questa è stata recentemente chiamata da Tutt nelle « British Noctuae and their varieties » juncta Tutt. — 188 — • — bractea F, — Fine Luglio, principio d'Agosto. — Terme, Vallata di S. Anna, Valletta, Valle di Lourosa, anche di giorno fra il fogliame erbaceo delle pendici. Negli esemplari venuti al lume la maggioranza ha le macchie d'argento, pochi sono quelli che le hanno di un color d' oro assai chiaro. Esemplari freschi, raccolti di giorno, appena schiusi, fra le erbe, le hanno dorate. Dob- biamo ritenere che la gradazione di colore delle macchie dall' argenteo all' oro, dipende dal tempo che le farfalle hanno vissuto. Le squame, che danno il colore d' oro, devono essere cosi delicate, che appena hanno assorbito un po' 1' umidità dell' atmosfera, subito impallidiscono il loro riflesso. E quindi un errore separare col nome di argentea quello, che non è se non un caso di usura. — V. argentum Esp. — Seconda metà d'Agosto. — Terme, Valle di Mollières ; rarissima. — pulchrina Hw. — Un solo esemplare guasto nella se- conda metà d'Agosto alle Terme. — jota L. — Fine Luglio. — Terme. Alcuni esemplari hanno il disegno argenteo obliterato o quasi, e devono essere ascritti alla forma inscripta Esp. — gamma L. — Agosto. — • Terme e dappertutto. — interrogationis L. — Fine Luglio. — Terme, Valletta, Valle di S. Anna, sempre molto rara. Oltre che al- l'acetilene essa fu raccolta di giorno appiattata negli anfratti delle roccie. Nei prati della Valletta volava sui fiori, come fa la gamma L. — 189 — — aìn Hochenw. — Fine Luglio. — Prato di S. Giovanni, Piano del Vallasco. Quelita specie, il di cui bruco vive sul Larice, è stata presa appunto iu località dove, sebbene scarse, vegetano quelle conifere. Euclidia mi CI. — Fine Luglio. — Terme. Rarissima. — glypiiica L. — Giugno, Luglio. — Prato di San Gio- vanni, Valle di Mollières, S. Giacomo. Comunissima. Catocala elocata Esp. — Agosto. — Terme. All'esca. Toxocampa craccae F. — Luglio. — S. Giacomo (Gap. Parvis). Zanclognatha tarsicristalis biumbralis Trti. e Vrty. forma nova. Seconda metà di Luglio. — Terme, Valletta. All'ace- tilene. Esaminando gli esemplari raccolti nella Valderia in con- fronto colla figura originaria data da Herrich Schaeffèr, e colla serie di individui della collezione Turati provenienti dal Tirolo meridionale (Bolzano, Dannehl legit) dalla Car- niola (Wippach — principio d'Agosto 1906, Wagner legit) e dalla Sicilia (Ficuzza, 15. 8. 1905, Geo. C. Kruger legit) si possono notare con questi delle sensibilissime differenze, pur coincidendo fra tutti quanti le linee ed i disegni. Presi esemplare per esemplare non si esita certo ad ascri- verli alla tarsicristaJis H. S. come fece il sig. Rodolfo Piingeler, che gentilmente volle prenderne in esanje uno raccolto da Turati. Neil' insieme tuttavia saltano meglio all'occhio i carat- teri che andremo enumerando, e che rendono degna que- sta forma di una menzione speciale. Probabilmente è anche la forma che si incontra nei monti della Francia orientale meridionale, qui confinanti, località citata nel Catalogo Staudinger E-ebel. — 190 — Anzitutto la forma biumbralis Trti. e Vrty. presenta un colo- rito non unito, ma a due tinte : una, più chiara, è contenuta nei limiti della fascia trapezoidale mediana, l'altra, più gri- gia, si trova tanto alla base quanto nel campo antemarginale distalmente alla seconda linea trasversa. Si può dire cosi l'ala divisa in tre zone : la prossimale e la distale entrambe ombrate di bigio, la mediana molto più chiara. Ma la tinta generale del fondo tende al bistro violaceo ben diverso dal bruno luteo degli esemplari di paragone della forma normale. Inoltre la squamatura della biumbralis Trti. e Vrty. è più fine, più uniforme, meno densa di quella della tarsicri- stalis H. S. tipica, che è per dir cosi molto più ruvida, e cosparsa di atomi neri. Le due righe trasverse, che racchiudono la fascia tra- pezoidale mediana, sono nella nostra nuova forma ben mar- cate, ed alquanto più crasse che non nella tarsicristalis farsicristalis H. S., mentre invece la linea ondulata, che in questa ultima è lutea, quasi sempre ben distinta, ed accompagnata da una ombreggiatura prossimale (« Wurzel- wàrts vertriebener dunkel angelegt » H. S., p. 385), nella biumbralis Trti. e Vrty. è più pallida, quasi evanescente, posta in una zona più oscura di quella mediana, che prossi- malmente la precede. In questa zona distale oscura si notano chiaramente, disposte a raggiera, come stecche di un venta- glio aperte, le coste nere terminanti nel limbo, segnato (come nella forma di Herricli Schaffer) da una serie di lunulette nere negli spazi intercostali. Macchia cellulare ovoidale nella zona chiara ben appa- rente. Le ali posteriori sono di un grigio fumoso e non luteo, e la riga transversa vi appare pallida, poco distinta, men- tre una leggera ombreggiatura segna il posto della linea nera mediana. Il disotto è più chiaro, di colore fumoso, a righe molto più diluite che non nelle tarsicr. tarsicristalis H. S. — 191 — Anche la statura media della forma biumhralis Trti. e Vrty. è di qualche millimetro più piccola dell'altra. Hypaena proboscidalis L. — Fine Luglio. — Terme Vallasco. — palpalis Hb. — Luglio. — Terme. — obesalis Tr. — Una sola $ il 17 Luglio 1909 alle Terme. Giugno (S. Giacomo) e Settembre (Vallasco) presa dal Gap. Parvis. * — obsitalis L. — Settembre. — Vallasco (Gap. Parvis). Cymatophora or F. — Luglio — Terme. Esemplari più grandi di quelli di Lombardia e di Germania, di un colore grigio fosco oscurissimo senza tuttavia raggiungere r intensità della forma albingensis Warnecke. Troviamo qui più frequente la forma — — unimaculata Aur., ad ali anteriori senza macchia or- biculare ; nonché la forma — — obscura Spul., senza macchia orbiculare e colla reni- forme appena accennata. E notevole un esemplare a macchie color arancione, anziché verdi, che corrisponde alla forma descritta da Tutt nella sua scotica — — flavostigmata Tutt. Aplasia ononaria Hb. — Settembre. — Vallasco (Gap. Parvis). Pseudoterpna pruinata Hufn. — Luglio, Agosto. — Valle di Mollières fino a IGOO metri. Geometra papilionaria L. — Prima metà d'Agosto. — Terme, Valle di Mollières. All'acetilene. — vernarla Hb. — Luglio. — Terme. Euchloris smaragdaria F. — Luglio. — Terme, Valle di Mol- lières. — Esemplari grandi come fossero di una prima — 192 — generazione. Probabilmente vi sarà una sola genera- zione lassù. Nemoria viridata L. — Luglio-Agosto. — Terme. Valle di Mollières. Acidalia trilineata Se. — Luglio. — Valle di Mollières fino a 1500 metri. — flaveolaria Hb. — Luglio. — Dappertutto dal fondo della Valle presso S. Anna fino al Vallasco ed ai Laghi superiori tanto numerosa da fare uno strano effetto come fiorellini gialli semoventi sui prati. — rufarìa. — Luglio. — Terme, Valle di Mollières. — contiguaria Hb. — Luglio. — Terme, Vallasco, Valle di Mollières. — asellaria H. S. — Luglio, principio d'Agosto. — Terme. — virgularia Hb. — Luglio. — Terme. — calunetaria valesiaria Piing. — Luglio. — Terme. — bisetata Hufn. — Luglio. — Valle di Mollières. — trigeminata Hw. — Luglio. — Valle di Mollières. — dilutaria Hb. — Metà di Luglio. — • Terme. — inornata Hw. — Luglio, Agosto. — Terme. — deversata R. S. — Luglio. — Terme. — aversata L. — Agosto. — Terme. — spellata aurata Fuchs. — Seconda metà di Luglio. — Terme. — Gli esemplari raccolti hanno tutti una viva tinta aranciata, che li distingue dalla spoliata tipica, la quale invece è di colore luteo sbiadito. — immorata L. — Luglio. — Terme, Valle di Mollières. Alcuni esemplari un po' più carichi di nero ci furono — 193 — comunicati dal Dott. Giesekiiig, ma non per questo sono da confondersi con la tessellarta B., che dovrebbe essere considerata come una specie distinta. — marginepunctata Gòze. — Luglio. — Terme. — incanata L. — Luglio. — Terme, Valle di Mollières, S. Giacomo. — fumata Stph. — Luglio. — Terme. Valle di Mollières. — ornata Se. — Agosto. — Terme. Ephyra pupillaria Hb. — Luglio. — Terme. Rhodostrophia vibicaria CI. — Luglio. — Terme, Valle di Mollières fino a 1500 m. Lythria purpuraria L. — Luglio. — Valle di Mollières fino a 1400 m. Ortholitha plumbaria F. — Maggio. — S. Giacomo (Cav. Par- vis). — Luglio-Agosto — Terme, Valle di Mollières, A^allasco. — limitata Se. — Luglio-Agosto. — Terme, Valle di Mol- lières. — moeniata Se. — Luglio, Agosto. ^- Terme, Valle di Mollières. — bipunctaria Schifif. — Luglio-Agosto. — Terme. gachtaria Frr. — Luglio, Agosto. — Valle di Mol- lières. Questa forma ha le ali di un colore azzurrognolo fari- noso, colle righe trasverse meno segnate in nero. Wlinoa murinata italicata Mill. — Luglio. — Terme. Esemplari chiarissimi, biancastri. / Odezia atrata L. — Luglio, principio d'Agosto. — Dap- pertutto. Atino XLIII. 13 — 194 — Anaitis lithoxylata Hb. — Seconda metà d'Agosto. — Giar- dino inglese, falde del Monte S. Giovanni. Rarissimo e molto localizzato. I pochi esemplari lo fu- rono sempre verso sera, scuotendo i cespi d'erba del prato alpino. Sembra schiuda nel pomeriggio verso le ore 16. — praeformata Hb. — Luglio. — Terme, Valle di Molliè- res, Vallasco : al lume. — plagiata L. — Giugno. — S. Giacomo (Gap. Par vis). — simpliciata Fr. — Luglio. — Lago di Vallescura, Vallone di Lourousa, Cinque Laghi. Dai 1800 ai 2000 metri. Specie esclusivamente alticcia. Vola fra i cespi d'erba ed i rododendri delle più alte pendici. Gli esemplari raccolti sono di un colore cenerognolo un po' più glauco di quelli provenienti dai Carpazi. Lobophora sabinata H. G. — Luglio-Agosto. — Terme. Al- l'acetilene. — sertata fumidata Trti. e Vrty., forma nova. — Terme. Alle lampade dell'albergo. Sono esemplari grandi a rigatura fìtta e col fondo bruno fumoso, anziché biancastro. Triphosa sabaudiata Dup. — Luglio-Agosto. — Terme, Val- lasco, Valle di Mollières. — dubitata L, — Giugno, Luglio, Agosto. — S. Giacomo, Terme. Eucosmia certata Hb. — Agosto. — Valle di Mollières. — undulata L. — Fine Luglio. — Giardino inglese, Scotosia rhamnata SchifP. — Agosto. — Cinque Laghi. Lygris prunata L. — Luglio, Agosto. — Terme, Valle di Mollières. — . 195 — — populata L. — Agosto. — Comune dappertutto. Larentia dotata L. — Prima metà di Agosto. — Terme. — fiilvata Forst. — Seconda metà di Luglio e prima metà di Agosto. — Terme, Valle Mollières. — ocellata L. — Giugno. — S. Giacomo. — Fine Luglio, principio di Agosto. — Terme, Valle di Mollières. — variata Schiff. — Agosto. — Terme, all'acetilene. Giar- dino inglese, battendo di giorno gli abeti. Stragulata Hb. — Un esemplare di questa forma così marcatamente variante, il 10 Agosto alle Terme, al- l'acetilene. — - cognata Thnbg. — Agosto. — Terme, Vallasco. — Al- l'acetilene. — miata L. — Luglio. — Terme. — truncata Hufn. — Luglio-Agosto. — Terme, Valle di Mollières, S. Giacomo. Qualche esemplare va ascritto alla forma — — perfuscata Hw. — quasi totalmente oscura. La specie del resto presenta una infinita gradazione nel colore della fascia mediana, talvolta bianca lattea, più o meno larga, tal' altra gialla, tal' altra ancora del tutto fosca. — munitata Hb. — Metà Luglio. — Valle di Mollières da 1800 a 2200 metri. Esemplari grandi, ben coloriti in vecchio rosa nella fascia mediana, simili a quelli del- l'Alta Engadina. — aptata Hb. — Giugno, Luglio, metà d'Agosto. — Terme, Valle di Mollières. Si stacca in quantità dalle rocce, dalle radici degli alberi. La sera comune all'acetilene. — 196 — — olivata Bkh. — Luglio- Agosto. — Terme, Valle di Mol- lières, S. Giacomo. Meno comune della precedente. — viridaria F. — Agosto. — Valle di Mollières. — kollariaria laetaria Lah. — 4 soli esemplari dal 13 al 23 Luglio. — Terme: all'acetilene ed alle lampade elet- triche. Un es. preso dal Gap. Parvis il 16 Giugno a S. Giacomo. Si trova qui solo nella forma descritta da Labarpe ad ali molto chiare, tinteggiate di verdo- gnolo, e colle righe trasversali intensamente nere. — aqueata Hb. — Fine Luglio, prima metà d'Agosto. • — Terme. All'acetilene. — saiicata Hb. — • Giugno, S. Giacomo. — Seconda metà di Luglio, Terme. — Settembre, Vallasco (Gap. Parvis). — fluctuata L. — Luglio. — Terme. — didymata L. — Fine Luglio-xlgosto. — Terme. La 5 differisce assai dal (/ pel suo colorito più chiaro, per la sua rigatura meno diffusa, oltreché pel taglio delle ali più piccole e più arrotondate. — paralleiolineata Retz. — {yespertaria Bkh). — Agosto. — Terme. — montanata Schifif. — Metà Luglio, metà Agosto. — Go- munissima ovunque. La specie di solito molto variante, appare qui con suffi- ciente costanza nel tipo a margine chiaro. Un solo esem- plare colla fascia mediana sostituita da una macchietta bruna, e che corrisj)onde alla forma — — costimaculata Rbl. — Agosto. — Terme. — ferrugata spàdicearia Bkb. — Luglio. — Terme, piutto- sto rara. — 197 — — designata Rott. — Luglio, prima metà d'Agosto. — Terme. — caesìata Laiig. — Luglio- Agosto. — Comunissima dap* pertutto. — flavocinctata Hb. — Luglio-Agosto. — Terme. — infidaria Lah. — Luglio-Agosto. — Terme. Si presenta anche nella forma — — primordiata Ràtzer. — Colle ali più oscure senza tinta ocracea. — cyanata Hb. — Seconda metà di Luglio. — Qualche raro esemplare alle Terme, privo affatto di giallo ed alquanto più piccolo di quelli delle Alpi Retiche. — tophaceata Plb. — Luglio-Agosto. — Terme. — verberata Se. — Luglio-Agosto. — Terme, Vallasco. — achromaria Lah. — Fine Luglio. ^ Terme. — incultaria H. S. — Luglio. — Terme. Rarissima. — frustrata Tr. — Luglio- Agosto. — Terme, Valle di Mol- lières. Vallasco. Si prendono anche esemplari molto carichi di arancione che si potrebbero ascrivere alla forma — — fulvocinctata Rbr. — alpicolaria.H. S. — Un solo esemplare il '23 Luglio 1909 alle Terme. — All'acetilene, Il Capitano Parvis la rac- colse a S. Giacomo d' Entracque il 28 marzo ed il 18 giugno. Essa ha dunque evidentemente due gene- razioni. Specie essenzialmente alticola, il di cui bruco, vivendo esclusivamente nei fiori e nelle capsule della Gentiana pun- — 198 — data, finirà ben presto per scomparire da queste vallate, un po' che continui ancora il vandalico estirpamento della pianta per opera degli erborari, che la ricercano fin sui più difficili pianori. Se ne fa, come è noto, grandissimo consumo per estrarne dalla radice V Amaro per Vermut nelle fabbriche di Torino. — cuculata Hufn, — - Seconda metà di Luglio, principio d'Agosto. — Terme. — gallata Hb. — Luglio-Agosto. — Terme. — — orientata Stgr. Luglio. — Terme. Qualche esemplare più cenerognolo a righe fine e stac- cate, colla fascia mediana meno intensa, potrebbe riportarsi a questa forma ? — rivata Hb. — - Fine Luglio, principio d'Agosto. — Terme. — sodata Bkh. — Luglio. — Terme. — picata albofasclata Gauckler — Luglio. — Terme, Val- lone di Mollières. L' assenza completa della spolveratura gialla alla base ed al margine distale delle ali anteriori rende questi esem- plari più oscuri nelle parti brune, e molto più bianchi nella fascia antemarginale, che non gii esemplari nordici. Inoltre la fascia mediana oscura si fonde collo spazio basale tanto da formare un largo campo quasi unicolore. Riteniamo sia ben giustificato di tener separata questa forma di Gauckler, che lo Staudinger aveva voluto nel suo ultimo Catalogo far rientrare come sinonimo della forma descritta da Hlìbner quale tipo della specie. — molluglnata Hb. — Luglio. — Terme. Nei prati. — afflnitata turbarla maglstrarla Trti. e Vrty. Forma nova. — Luglio. — Terme. Esemplari grandissimi mm. 26-30 da apice ad apice ; — 199 — mm. 14-16 d'ala. Colore grigio fumoso e non bruno. Ricor- dano nel colorito la hydrata fasciata Trti. e Vrty., che qui pure descriviamo, ma con tinta più oscura bigia, e col bianco più esteso nella fascia trasversa. Le ali posteriori grigiastre a fascia doppia biancastra. Disegni del disotto come nella turbarla Stph. — alchemillata L. — Luglio. — Terme. All'acetilene. Il ca- pitano Parvis la raccolse il 28 marzo a S. Giacomo, anch'essa ha dunque due generazioni. — hydrata Tr. — Luglio -Agosto. — Terme, Piano del Val- . lasco. All' acetilene, e battendo gli abeti al Vallasco. Gli esemplari raccolti nelle varie annate, sempre rari del resto, permettono di stabilire due forme diverse di questa preziosa specie : la forma tipica di un colore grigio fumoso un po' meno giallognolo della figura fornita da Herrich Schàfifer, e senza rigatura bianca; forma rarissima trovata più specialmente in alto al Vallasco ; e la forma che Guenée descrisse dei Pirenei come var. A (Sp. Gen. X, II, p. 291) che ha pur essa il fondo delle ali anteriori « d' un grigio nerastro, senza alcuna tinta di bruno : fascie bianche, in- tere, meglio marcate : ali posteriori d' un bianco sudicio con due linee nere dentate parallele », forma che noi cre- diamo opportuno di chiamare qui — — fasciata Trti. e Vrty. — Forma nova. La hydrata Tr. e la hydrata fasciata Trti. e Vrt}-. si di- stinguono dalla forma grigia della affinitata {turbaria ma- gistraria Trti e Vrty.) marcatamente pel carattere specifico indicato da Guenée nelle ali posteriori, cioè il fondo chiaro uniforme colle due linee oscure dentate parallele, mentre tutte le forme della affinitata hanno il fondo delle poste- riori di solito di un colore grigiastro con la traccia di una fascia doppia biancastra. È la forma fasciata Trti. e Vrty. — 200 — che Turati nelle sue «Nuove Forme » III, pag. 110, indicò erroneamente come lugdunaria H. S., e clie ora qui si fa premura di correggere. La lugdunaria H. S. venne invece raccolta in un bellis- simo esemplare in Lombardia e precisamente a Malnate (Varese) nel Luglio 1911 dai Fratelli Bonelli di Milano. L'esemplare è stato da questi gentilmente offerto alla colle- zione Turati. minorata Tr. — Luglio-Agosto. — Terme, Valle di Mol- lieres. — adacquata Bkh. — Luglio. — Terme. — albulata Schiff. — Luglio. — Vallasco. — fiavofasciata Thnbg. — Seconda metà di Luglio. — Terme. — bilineata L. — Luglio-Agosto. — Terme. — sordidata F. — Luglio-Agosto. — Terme. Gli individui di questa specie si incontrano in tutte le forme già descritte: la tipica a fascia mediana verdognola, la — — fuscoundata Don. — bruno rossiccia, e qualche volta la — — infuscata Stgr. — tutta fosca quasi unicolore, in- distintamente rigata, nerastra. — ruberata Frr. — Metà di Luglio. — Terme. — silaceata Hb. — 6 Giugno, S. Giacomo. — Seconda metà di Luglio, Terme. — berberata Schiff. — Luglio-Agosto. — Terme. Tephroclystia pyraeneata Mab. — Seconda metà di Luglio. — Terme. All' acetilene ed alle lampade elettriche ; piuttosto rara. — 201 — — pusillata F. — Fine Luglio. — Terme. — venosata F. — Luglio. — Terme, Vallasco. Alcuni esemplari soltanto all' acetilene. — cassandrata Mill. — 26 Luglio- 1908. — Un solo esem- plare. — Terme. All' acetilene. Non sapremmo veramente dire se questa specie descritta e pubblicata dal Millière nella sua « Iconographie » (III, Ta- vola 148, fig. 1), ed alla quale Bohatsch ha nell' Iris (Voi. VI, pag. 7) riferito gli esemplari da lui avuti dal Tirolo, sia una specie distinta piuttosto che una varietà della carpo- phagata di Rambur (Cat. Andalus. Errata) e l'eguale della carpophagata di Dietze (Iris, Vili, pag. 95; fig. 1) come Staudinger nel suo Catalogo 1901 la ritiene. 11 Rebel (Berge 9.* edizione) la fa sinonimo della carpophagata Rbr. Parrebbe che la specie dovesse portare il nome più an- tico di carpophagata Rbr. (Cat. And., Tav. 21, fig. 8-vide Errata, 1858) datale da Rambur su esemplari d'Andalusia, che hanno tutto il fondo bianco. Ma Dietze nella sua recen- tissima meravigliosa grande monografia sul genere Tephro- clystia scrive nella spiegazione delle Tavole, non essendo ancora apparso il testo : « — cassandrata Mill. Gal. m. « disegni trasversali fortemente oscurati « — — forma carjpophagata Stgr. (Cat. 1871) (Rbr.) « forma grigia « — — forma teriolen<>is Dtze « (tipo del Passo della Mendola, Tirolo) « area mediana luteo-rossiccia ». Dietze non riconosce dunque il nome di Rambur : ne avrà certo delle buone ragioni. In attesa di leggerle seguia- molo nel suo studio cosi specializzato. — 202 — L' unico esemplare raccolto alle Terme concorda con la figura di Millière, e come cassandrata Mill, lo determinò anche il Pungeler, al cui coscenzioso e competente giudizio venne sottomesso. Colla figura della carpophagata di Ram- bur quadrano invece gli esemplari — a fondo grigio — rac- colti nell' Italia centrale, esistenti nella Collezione Turati che sono da ascriversi alla forma di Staudinger. Esemplari relativamente piccolissimi della fenestrata MilL, allevati da Turati, messi a confronto con questo esemplare bianco, mostrano nella disposizione delle righe, e nel colore di queste, quanto grande sia la differenza specifica fra le due specie. — alliaria notata Dtze. — Fine Luglio, principio d'Agosto. — Terme. Il signor Sohn Rethel, che ha esaminato questi esem- plari, non esitò a dichiararli appartenenti alla forma nuova di Dietze, originaria di Digne. Egli scrisse a questo propo- sito : « Assomigliano assai alla carpopliilata Stgr. Questa si « trova solo nell'Asia orientale (Amur, Ussuri) ed è secondo « Petersen, che ne esaminò i genitali, specificamente diversa « da alliaria Stgr. Staudinger dà come patria di carpo- « philata Stgr. Aragona ed Ussuri. Questa indicazione di « Aragona non è giusta: fra i tipi di Staudinger si trova « una alliaria (o parecchie !) dell'Aragona, che appartiene « alla forma notata Dtze. Notata Dtze si distingue da « alliaria Stgr. per le lunulette mediane più grandi e per « il disegno più. marcatamente a chiaro ed oscuro. » — absinthiata CI. — Seconda metà di Luglio. — Terme. — denotata atrarìa H. S. — Luglio-Agosto. — Terme. Questa specie conosciuta anche sotto il nome di campa- nulata H. S. si presenta qui sotto la forma atraria H. S., assolutamente alticola, e registrata solo come proveniente — 203 — dalle Alpi. L' abbiamo raccolta nella seconda metà di Lu- glio e nella prima settimana d' Agosto all' acetilene, ma sempre assai rara. — vulgata montium Dtze. — Seconda metà di Luglio. — Terme. La forma montium Dtze della vulgata Hw. descritta da Dietze su esemplari di Zermatt, ha il colore del fondo gri- gio, anziché bruno. — fenestrata Mill. — Seconda metà di Luglio. — Qualche raro esemplare alle Terme all' acetilene. Vallasco. In quest' ultima località, al disopra della grande Cascata, Turati scoperse il 25 Luglio 1910 una colonia di questa interessante Geometra all' altezza di 1800 metri circa in un pascolo umido dove cresceva invadente e rigoglioso il Veratrum album, allora in fiore. Scotendone i cespi ne sfug- givano fuori a uno a due per cespo con un volo, che a tutta prima pareva quello di una grossa Acidalia. Ne fu raccolto un buon numero, ma tutte $ $ . Un eguale fenomeno capitò al Millière quando la raccolse alla Madonna delle Finestre in analoghe condizioni di dimora. Nessuna di quelle $ $ diede uova in cattività. Allora Turati tornò lassù il 24 Agosto nella speranza di raccoglierne i bruchi. Trovò il pascolo devastato dal bestiame : tutto era stato mangiato, strappato o calpestato ; del velenoso Veratro non rimanevano più in piedi qua e colà che qualche ventina di pannocchie di semi, già annerite. Ma tanto bastò per portar giù un buon nu- mero di bruchi annidati nelle bacche, che avevano già quasi raggiunto il loro completo sviluppo. Ve n' erano di due qualità, di bruno olivacei, e di bruno neri opachi con macchiette aranciate sui segmenti. Scendendo alle Terme fu raccolto anche il Veratro in semi, che rimaneva ancora in piedi nei pressi dei prati di S. Giovanni, esso pure pieno di bruchi delle due qualità. — 204 — Vennero tenuti separati in due lotti i semi delle due lo- calità, coi rispettivi bruchi. Portati a Milano, dopo pochi giorni, cioè nella prima decade di settembre, tutti i bruchi erano già in crisalide, di un eguale colore bruno rossastro tutte quante. Si erano in parte racchiuse fra i detriti ed i gusci dei semi mangiati, riuniti con deboli fili ed ancora attaccati allo stelo della pannocchia; in parte giacevano sulla rena delle gabbie me- talliche, protette da un leggerissimo bozzolo debolmente coperto della rena stessa, di steli e di bacche disseccate. Pel controllo furono preparati i bruchi di entrambe le qualità. Gli uni tutti bruno-olivacei colla testa lucida nera, lo scudetto doppio del primo segmento chitinoso nero e 1' in- cavo soltanto del segmento cervicale biancastro, non avevano però quel lustro semitrasparente che caratterizza i bruchi della T. ver atr aria H. S., quali si incontrano anche sui monti della Brianza e del Lago di Como (Pizzo di Torno, Bocca di Molina, Alpe Turati m. 800 circa). Gli altri sen- sibilmente diversi da questi per una serie di lineette o verruchette ovoidali giallo-aranciate disposte circolarmente alla base di ogni segmento nel senso longitudinale, al- quanto più distanziate fra di loro a mezzo il dorso, in modo da lasciare come una linea oscura dorsale non inter- rotta, erano ugualmente coloriti in nero olivaceo nel fondo, ed alquanto più opachi. Già il Minière aveva notato in un allevamento di T. veratraria H. S. queste due forme, ma non era riuscito di portare a termine quelli della specie bianca, poiché in altra parte dichiara di non essere mai riuscito ad allevare la fenestrata Mill. Venuti i tepori di primavera verso la metà di maggio 1911 a Milano cominciarono a schiudere le farfalle. Erano veratraria H. S. e fenestrata Mill. insieme. Nella gabbia dove erano i veratri del Vallasco (1800 m.) schiusero 50 — 205 — fenestrata Mill. e 15 veratraria H. S, ; in quella dove erano le sementi raccolte ai Prati di S. Giovanni (1350 m.) nac- quero 30 veratraria H. S. e 10 fenestrata Mill. Dalla proporzione ottenuta la fenestrata Mill. parrebbe prediligere le zone più elevate, mentre la veratraria H. S. è più frequente in basso, vivendo entrambe in fraterna sim- biosi nei semi del veratro, come avevano provato già altre recenti osservazioni tedesche. Il bruco delle fenestrata Mill. (quello segnato d' arancio) pertanto è indicato dal Dietze, e dal Hebel nel Berge 9." ediz., come biancastro, mentre qui è opaco, decisamente nero olivastro. Tra i 60 esemplari di fenestrata Mill. allevati, si deve rilevare tanto nei cfcf , quanto nelle $ $ una statura enor- memente variabile ; cosicché abbiamo da notare 3 o cf , e 10 $ $ che misurano solo da 16 a 22 ram., da apice ad apice, e da 10 a 12 mm. d'ala, mentre altri ocT arrivano a mm. 16 e le $ $ a mm. 18 d' ala. Tutti i piccoli individui provengono da bruchi del Vallasco, altitudinari. Confrontando i più piccoli individui colla figura di cas- sandrata Mill. {carpophagata Dietze) già da noi citata, si vede chiaramente la grande diversità nella disposizione e nel colore delle righe trasverse, mentre il colore del fondo è ugualmente bianco cremoso. La confusione tra le due specie non è possibile, come abbiamo già visto del resto. — veratraria H. S. — Seconda metà di Luglio. — All'ace- tilene. Terme, Vallasco. Alcuni esemplari alquanto sciupati, molto grandi, il sig. R. Pùngeler crederebbe poterli ascrivere alla forma — — eynensata Grasl. Viceversa nell' allevamento fatto da Turati or ora citato, anche in questa specie si nota una variatissima scala di stature ; da mm. 11 a mm. 16 d' ala, presentandosi i casi — 206 — di 5 5 piccole, e di cfcf graudissimi. Ma non solo nella sta- tura variano fra di loro gli esemplari allevati, ma anche nella tinta. Mentre, come regola, il colorito loro è di un grigio verdognolo piuttosto pallido, concordando in ciò colla dia- gnosi fornita dallo Staudinger (Catalog) per la eynensata Grasl., in alcuni esemplari esso è invece di un grigio ros- siccio, quasi caffè e latte chiaro : anche i disegni in alcuni esemplari sono più o meno dilavati (carattere indicato dal Rebel nel Berge, 9.^ ediz.). Il nome quindi non designe- rebbe qui, che forme aberrative, non varietà, ne razza lo- cale come nei Pirenei, dal momento che qui differenze di statura, colore e disegno non sono che caratteri ricorrenti, comuni ad individui provenienti da una medesima fonte, e forse anche provenienti da una medesima covata. — satyrata subatrata Stgr. — Fine Luglio. — Terme. ~ subfulvata Hw. — Agosto. — Terme. Gli esemplari di qui simili a quelli delle Alpi francesi si distinguono dagli individui dell' Europa centrale per il margine anteriore e distale largamente spolverato di grigio azzurrognolo. Piuttosto rara. E invece molto più comune la forma — — oxydata Tr. — Luglio e Agosto. — Terme ; e la — — ligusticata Donz. — Forma senza alcun accenno di rufo. — scabiosata Bkh. — Prima metà di Luglio. — Terme. All' acetilene. — semigraphafa Brd. — Seconda metà di Luglio. — Terme. All'acetilene. Frammezzo agli esemplari di questa spe- cie, sono probabilmente confusi anche esemplari di — impurata Hb. — Metà di Luglio. — Terme. — 207 — — mayeri setaceata Dietze. — Seconda metà di Luglio. — Terme. AH' acetilene. Due soli esemplari nel qua- driennio. — sobrinata graeseriata Ratz. — Seconda metà d' Agosto. Terme. Comunissima all' acetilene. — pumilata Hb. — Luglio-Agosto. — Terme. Phibalapteryx aemulata Hb. — Luglio. — Terme. — vitalbata Hb. — Settembre. — Valdieri (Gap. Parvis). — calligrapharia Hb. — Luglio. — Terme. Abraxas grossulariata L. — Luglio-Agosto. — Terme, Valle di Mollières. Deilinia pusaria L. — Agosto. — Terme. Numeria capreolaria F. — Agosto. — Giardino inglese, bat- tendo gli abeti. Le ? $ si lasciano volentieri cadere a terra nascondendosi nel terriccio e fra i sassi, e sono molto più rare che i maschi. Ellopia prosapiaria prasinaria Hb. — Agosto. — Terme, Giardino inglese. Di giorno battendo gli abeti : più rara all' acetilene. Metrocampa margaritata L. — Luglio. — Terme. Di giorno battendo i cespugli nei boschi di faggio. Viene anche all' acetilene nelle prime ore della sera. Ourapteryx sambucaria L. — Luglio. — S. Giacomo d'En- tracque (Gap. Parvis). Eugenia erosaria Hb. — Agosto. — Terme. Selenia bilunaria Esp. — Luglio-Agosto. — Terme. — lunaria deJunarìa Hufn. — Luglio. — Terme. — 208 — Esemplari intermedii fra la prima e la seconda genera- zione, tuttavia da ascriversi a questa per la mancanza, o quasi, della picchiettatura bruna. Crocallis elinguaria trapezaria B, — Luglio. — Terme, Val- letta. Opistograptis luteoìata L. — Luglio-Agosto. — Terme, Mol- lières. Venilia macularia L. — Giugno, Luglio. — S. Giacomo. Terme, Vallasco, Valle di Mollières. Semiothisa liturata 01. — Luglio. — Valle di Mollières. Amphidasis betularia L. — Giugno, Agosto. — Vallasco (Gap. Paryis), Valle di Mollières (Dr. Gieseking). Boarmia perversaria B. — Luglio-Agosto. — Cinque Laghi, Valle di Mollières. — gemmaria Brahm. — Luglio-Agosto. — Terme, Valle di Mollières. — secundaria Esp. — Luglio. — Terme, Giardino inglese. Di giorno battendo gli abeti. Viene raramente all' ace- tilene. Forma alquanto più dilavata degli esemplari di Lombardia. — repandata L. — Luglio, prima metà d' Agosto. — Terme. All' acetilene. Questa specie si presenta assai variabile da individuo a individuo. Alcuni esemplari hanno la macchia reniforme tutta nera, altri non la segnano neppure. Alcuni esemplari recano nella cellula 3'^ fra la riga tra- sversa distale e l'ondulata antemarginale una maccliia ro- tonda più 0 meno definita, più o meno nera, con tutte le gra'dazioni d' intensità, finché scompare affatto in altri. — 209 — Per questa forma colla macchia della cellula 3*^ Stau- dinger aveva creato la varietà maculata Stgr. basandola dapprima su esemplari provenienti dall'Amur, dalla Dauria, dall' Ussuri, dalla Siberia, dall' Aitai. Nel Catalogo però egli l'accenna come aberrazione, della Svizzera. Egli vi descrive questa forma cosi : alis cinereo- griseis, fere non fusco-inspersis, al. ant. strigis tribus, ma- culaque nigricantibus. Rebel nel Berge 9"^ ediz. fa di questa maculata Stgr. dell'Asia sett. una specie a sé, basandosi su differenze ri- scontrate da lui su quegli individui nella pettinatura delle antenne e nell'apparecchio genitale del d^ Egli ascrive la forma Svizzera alla var. hastelbergeri Hirschke, della quale indica come provenienza anche l'Au- stria, la Stiria, la Galizia, la Bucovina, e 1' Ungheria su- periore. Questa hastelbergeri Hirschke ricorda alquanto la forma conversarla Hb. per la sua riga nera nell' area basale delle ali posteriori. Effettivamente confrontando gli esemplari della hastelbergeri Hirstjhke della collezione Turati prove- niente dalla Stiria, con tutte le repandata L. di Valdieri portanti la macchia della cellula 3'\ quelle hanno una squa- matura molto più fine e lustra, un taglio d'ala più allun- gato, dei disegni e delle macchie più nette d'un colore bruno vivo, che nessuna delle repandata L. di Valdieri possiede. Dovrebbero le hastelbergeri Hirschke appartenere, come ben s'appone il Dr. Rebel, ad una specie diversa certamente dalla repandata L., specie sulla quale egli riporta il nome di maculata Stgr. in quanto riguarda gli esemplari asiatici. Il carattere della macchia oscura nella cellula 3"' essendo cosi poco fisso nella repandata L., noi non lo prenderemo dunque, che in considerazione relativa, e distingueremo le nostre diverse forme a seconda del colore del fondo delle ali, come già fecero altri autori. Così gli esemplari alquanto Anno XLlll. 14 — 210 — più oscuri e con disegni e righe più diifusi, o meno mar- cati, dovrebbero essere ascritti alla forma — — destrìgaria Hw. — ■ Della forma — — nigricata Fiichs., che ha le ali tutte nerastre — molto più oscura della precedente — abbiamo raccolto una sola $ . Altri esemplari a fondo bianco latteo, a grandi righe crasse, più spesso anche con la macchia nera tondeggiante che congiunge la riga trasversa distale con la ondulata, e che hanno il taglio delle ali arrotondate nel margine esterno anche nei cf cf , potrebbero corrispondere alla forma aberra- tiva di Svizzera indicata nel Catalogo di Staudinger sotto il nome di maculata Stgr. Ma siccome questo nome per la nuova applicazione fattane dal Dr. Eebel verrebbe ora ad avere un duplice impiego, cosi noi li designeremo col nome di forma — — dealbata Trti. e Vrty. — nomen novum. Questa dealbata Trti. e Vrty. e pel suo colorito bianco latteo del fondo, e cenere della sua spolveratura grossolana. per le sue righe ondulate crasse, nonché pel suo aspetto privo di lustro, e pel taglio arrotondato delle sue ali, non ha quindi nulla a che fare colla hastelbergeri Hirschke. Alla — — conversaria Hb. potrebbero poi ascriversi gli indi- vidui che hanno all'incontro una fascia mediana nera formata dalla riunione della riga prossimale trasversa col prolungamento della macchia costale o reniforme. Essi non hanno tuttavia la riga nera nell'area basale delle ali posteriori, indicata nel « Catalog » come uno dei caratteri della conversaria Hb. Se però guardiamo le due figure della conversaria Hb., rese da Hubner in modo poco accurato, le troviamo essenzialmente dif- ferenti l'una dall'altra, ma la prima, che ha il N. 321 — 211 — — una $ — non ha questa riga affatto. Essa ha tanto bianco da somigliare, nella sua riga ondulata piuttosto larga, un po' alla nostra dealbata Trti. e Vrty. : essa ha inoltre un colorito glaucescente, che sembra esage- rato, ed una fascia bruna, troppo intensa, fra le due righe transverse. La seconda figura col N. 393 — un cf — ha la riga nera nell'area basale delle posteriori, ed ha anche un colore più bruno. Rassomiglia perciò assai alla bastelbergeri Hirschke, né 1' una ne 1' altra però delle due figure hanno la macchia della cellula 3'^. Si può quindi ritenere come tipo di conversarla Hb. quella che ha la priorità del numero, e ad essa riferire una serie degli esemplari di Valdieri. — angularia Thnbg. — Luglio. — Terme. — Due soli esemplari. — 20 Giugno. — S. Giacomo (Gap. Parvis.) Gnophos furvata F. — Seconda metà di Luglio, principio di Agosto. — Terme, Valle di Mollières. — obscuraria Hb. — Luglio. — Valle di Mollières, Cinque Laghi. — ambiguata Dup. — Luglio. — Terme. AH' acetilene. — puliata Tr. — Luglio, — Terme. All' acetilene. Qualche esemplare oscurissimo senza pertanto raggiun- gere la forma confertata Stgr. — glaucinaria Hb. — Giugno, Luglio, Settembre. — Terme, Chiot, Vallasco. Valle di Entraque (S. Giacomo). Al- l' acetilene. Di giorno sulle roccie e fra le radici degli alberi. Rara è la forma oscura — — plumbearia Hb. — Luglio. — Terme, Cinque Laghi. — serotinaria Hb. — Fine Luglio-Agosto. — Terme, Valle — 212 — di Mollières. Scotendo i cespugli e le radici degli al- beri. Di rado all' acetilene. — dilucidaria Hb. — Luglio. — Terrae, Valle di Mollières. All' acetilene. — myrtillafa Thnbg. — Luglio. — Terme, Vallasco. Prevale però qui la forma — — obfuscaria Hb. — zelleraria Frr. ? var. ? S. Giacomo (Gap. Parvis), 1 solo esemplare, più piccolo del normale, a disegni meno marcati nella pagina superiore delle ali. Al disotto la riga marginale nera delle 4 ali è appena segnata. Psodos alpinata Se. — Luglio. — Cinque Laghi, dai 2000 ai 2500 metri. — quadrifaria Sulz. — Luglio. — Vallescura. Fidonia limbarìa pedemontana Stgr. — Luglio. — Valle di Mollières. Ematurga atomaria L. — Agosto, Settembre. — Terme, Val- lasco (Gap. Parvis). Bupalus piniarius L. — Metà di Luglio. — Valle di Mollières. Selidosema taeniolaria Hb. — Luglio. — Ginque Laghi. Thamnonoma wauaria L. — Luglio-Agosto. — Terme, Valle di Mollières. — brunneata Thnbg. — Agosto. — Terme. Valletta. Diastictis artesiaria F. — Luglio. — Terme. Phasiane ciathrata L. — Luglio-Agosto. — Terme, Valle di Mollières. Cleogene lutearia F. — Agosto. — Vallasco, Valle di Mol- lières, Terme, Ghiot. — 213 — Scoria lineata Se — Luglio. — Prati, di S. Giovanni, Val- lasco. Aspilates gilvaria F. — Agosto. — Valle di MoUières, me- tri 1400. Nudarla mundana L. — Luglio-Agosto. — Terme, Vallasco, Valle di Mollières. Abbondantissima un anno per l'al- tro alternativamente, comune sempre. Viene all'acetilene ed. ai fanali della luce elettrica. Di giorno sta appoggiata alle roccie, ai tronchi d'albero, e la si trova pure nei corridoi e nelle abitazioni che sono ri- maste a finestre aperte illuminate durante la notte. Endrosa aurita Esp. — Luglio. — Valle di Mollières. — — ramosa F. — Fine Luglio. — Terme, Vallasco, Val- lone di Lourousa a 1800 metri. — — — pailens Mill. — Fine Luglio. — Vallasco. — I,o xf.iit. \r- — 226 — — prunalis Schiff. — Luglio- Agosto. — Terme. — lutealis Hb. — Luglio. — Terme, Vallasco. — olivalis Hufn. — Luglio. — Terme. — terrealis Tr. — Luglio. — Terme. Pyrausta trinalis Schiff. — Agosto. — Terme. — nubilalis Hb. — Agosto. — Terme. — aerealìs opacalis Hb. — Luglio. — Terme. — SOrorialis Heyd. — Luglio. — Vallasco. — uliginosalis Stph. — Luglio. — Terme, Vallasco. — alpinalis Schiff. — Luglio. — Terme, Vallasco. — rhododendronalis Dup. — Luglio. — Vallasco. — manualis Hb. — Luglio. — Terme, Valle di Mollières, Vallasco. — cespitalis Schiff. — Luglio-Agosto. — ■ Terme, Vallasco. — sanguinalis haematalìs Hb. — Luglio. — Terme. — castalis Tr. — Luglio-Agosto. — Terme. All'-acetilene. — purpuralis chermesinalis Gn. — Luglio-Agosto. — Terme. — cingulata L. — Luglio. — Cinque Laghi, Valle di Mol- lières. — nigralis Se — Fine Luglio. — Terme^ Greto del Gesso. — funebris Stròm. — Luglio. — Terme. Oxyptilus kollari Stt. — Luglio. — Vallasco. — didactylus L. — Luglio. — Terme. Platyptilia acanthodactyla Hb. — Luglio. — Terme. — nemoralis L. — Luglio-Agosto. — Terme. — 227 — — catodactyla Schiff. — Metà Luglio. — Terme. — ochrodactyla Hb. — Luglio-Agosto. — Terme. Alucita xerodactyla L. — Luglio. — Terme. — pentadactyla L. — Luglio-Agosto. — Terme, Vallasco. — tetradactyla L. — Luglio. — Terme, Vallasco. — malacodactyla L. — Luglio. — Vallasco. Pselnophorus brachydactylus Tr. — Fine Luglio, principio d'Agosto, — Terme. Pterophorus lithodactylus Tr. — Fine Luglio. — Terme. Un solo esemplare. — monodactylus L. — Luglio. — Terme. — osteodactylus L. ^ Luglio. — Terme. — tephradactylus Hb. — Luglio. — Terme. Un solo esem- plare. Stenoptilia pterodactyla L. — Luglio. — Terme, Greto del Gesso. Orneodes hexadactyla L. — Agosto. — Terme. Nell'abitato. ^ desmodactyla L. — Luglio. — Terme. AH' acetilene. Dichelia gnomana CI. — Fine Luglio. — Terme. Oenophthira piilerana Schiff. -^ Agosto. — Terme. Cacoecia histrionana Froel. — Prima metà d' Agosto. • — Terme. — unìfasciana Dup. — Agosto. — Terme. Pandemis ribeana Hb. — Fine Luglio. — Terme. — corylana. - Agosto. — Terme. - 228 — Eulia ochreana Hb. — Luglio. — Terme. Tortrix bergmanniana L. — Luglio. — Terme. — viburniana F. — Luglio. — Terme. ^ steineriana Hb. — Fine Luglio. — Terme. — rogana dohrniana H. S. — Luglio. — Terme. Cnephasia argentana 01. — Luglio. — Terme. All' acetilene, ma più specialmente di giorno nei prati. — penziana Tlmb. — Luglio-Agosto. — Terme. Sui sassi, fra i licheni, ma anche all' acetilene. — sedana Est. — Luglio; Agosto. — Terme. Frammezzo ad esemplari normali alcuni differiscono nella macchia apicale, lasciando fra di essa ed il margine di- stale, punteggiato di nero, una fascia regolare del colore del fondo dell' ala. Altri mancano della riga mediana oscura in modo da lasciare bianco quasi tutto il centro del disco ed hanno 1' apparenza di una specie diversa. Per questa forma noi proponiamo il nome di valderiana Trt. e Vrtj. Esaminati gli organi del (/" al microscopio tutti però risultarono fra loro consimili, e concomitanti con la figura data dal dott. J. Kennel per la penziana Thnb. nella sua magnifica monografia nuovissima « Die palaearctischen Tor- triciden » fase. 2.", pag. 209, il che non esclude che pen- ziana e sedana sien due specie diverse. wahibomiana L. — Luglio. — Terme. Per quanto il dott. Kennel nell' opera citata riunisca a questa specie come sinonimo la virgaureana Tr. a ragione della identità degli organi sessuali del (/, pure ci sembra — 229 - per la diversità della sua facies di poterla considerare come lina forma a parte. La — — virgaureana Tr. — Luglio. — Terme — si prende insieme alla wahlbomiana L. — — alticolana H. S. — Fine Luglio. — Vallasco. Conchylis zephyrana Tr. — Luglio. — Valle di MoUières. Euxanthis fulvana F. R. — Luglio. — Terme. Evetria resiiiella L, — Luglio-Agosto. — Terme. Olethreutes sauciana Hb. — Agosto. — Terme. — arcuella CI. — Luglio. — Terme. — cespitana Hb. — Luglio. — Terme. — lacunana Dup. — Luglio. — Terme. — hercyniana Tr, — Luglio. — Terme. Steganoptycha ratzeburghiana Rtzb. — Luglio-Agosto. — Terme. Bactra lanceolana Hb. — Luglio. — Terme. Notocelia uddmanniana L. — Luglio. — Terme. Epiblema cana Hw. — Fine Luglio. — Terme. Esemplari varianti di statura da 15 a 23 mm. — expallidana Hw. — Luglio. — Terme. — simploniana Dup. — Fine Luglio. — Terme. — tripunctana F. — Luglio. — Terme. Grapholitha woeberiana Schiff. — Luglio. — Terme, — succedana Froel. — Luglio. — Terme, Dichrorampha petiverella L — Luglio, — Terme. — 230 — — cinerosana H. S. — Fine Luglio-Agosto. — Terme. Simaethis nemorana Hb. — Agosto. — Terme. — fabriciana L. — Agosto. — Terme. Iponomeuta rorellus. — Agosto. — Terme. Eidophasia messingiella F. R. — Agosto. — Terme. 1 solo esemplare 2 , di qualche millimetro più grande della statura normale della specie ; di un colore bruno nero vellutato molto più intenso che non gli individui di Ger- mania. La fascia trasversa trapezoidale bianco giallognola, che attraversa l'ala leggermente obliqua quasi a metà, è larga circa il doppio : la sua base nel margine interno è molto più ampia, che non negli individui normali, e fini- sce rastremandosi assai stretta nella costa. Le antenne ne- rissime nel mezzo un po'più incrassate e ruvide delle $ $ ordinarie. Su di un solo esemplare non osiamo pronunciare diritti specifici : esso potrebbe però ascriversi ad una forma par- ticolare, che presenta molto maggiori diversità dal tipo normale, che non altre molte forme secondarie dalle loro rispettive specie : la distingueremo col nome di — — pedemontella Trti. e Vrty. Plutella maculipennis Curt. — Agosto. — Terme. Cerostoma parenthesella L. — Fine Luglio. — Terme. — xylostella L. — Luglio. — Terme. — nemorella L. — Luglio. — Terme. — radiatella Don. — Agosto. — Terme. Gelechia ericetella Hb. — Agosto. — Terme. — peliella Tr. — Agosto. — Terme. — elatella H. S. — Luglio. — Terme. — 231 — — rumicivorella Mill. — Agosto. — Terme. Acompsia cinerella CI. — Luglio. — Terme. — trlpunctella Schiff. — Luglio. — Terme. Sophronia semicostella Hb. — Luglio. — Terme. Endrosis lacteella SchiflF. — Luglio. — Terme. Depressaria angelicella Hb. — Luglio. — Terme. Anchinia daphnella Hb. — Luglio. — Terme. Harpella forficella Se. — Luglio. — Terme. Alabonia staintonella. — Luglio. — Terme. Borkhausenia lambdella Don. — Luglio, Agosto. — Terme. Scythris scopolella Hb. — Luglio. — S. Anna. — atnphonicella H. G. — Luglio. — Terme. Coleophora auricella L. — Luglio. — Terme. — deauratella L. — Luglio. — Terme. Talaeporia tubulosa Retz. — I sacchi in Luglio. — Terme. Acrolepia cariosella Tr. — Luglio. — Terme. Melasina lugubris Hb. — Luglio. — Valle di Mollières. Scardia boleti F. — Luglio- Agosto. — Terme. linea pellionella L. — Luglio. — Terme. — cloacella Avv. — Luglio. — Terme. — liguriella Mill. — Luglio. — Terme. Adela australis H. S. — Luglio. — Terme. Addenda ai Rhopalocera. Li seguito alle comunicazioni gentilmente fatteci dal Capitano Parvis degli Alpini il quale nella sua qualità di — 232 — militare ha percorso quasi tutte le Alpi Marittime e ne ha approfittato per esplorarle dal punto di vista dei Lepidot- teri, noteremo le specie seguenti, che da noi non erano state trovate. Parnassius delius Esp. — Un esemplare cT raccolto il 25 Lu- glio sul versante orientale del Monte Matto in una valletta acquitrinosa. Euchloé cardamìnes L. montivaga Trti. e Vrty. Un esame accurato di grandi serie d'individui quali quelle raccolte da Verity alle Terme nel 1911 dimostra in un modo evidentissimo che questa razza alpina possiede dei caratteri particolari molto costanti ; non è tanto l'entità di questi caratteri per se stessi che rende interessante questa forma e degna di essere distinta, quanto il fatto che essa corrisponde alla forma analoga alpina dell'^. helia L. In- fatti la descrizione migliore, che se ne possa dare è di fare rilevare come sul rovescio delle ali posteriori i disegni verdi stiano a quelli del cardamines del piano, come quelli del simplonins stanno a quelli del belia : sono larghi, diffusi e disposti quasi a ventaglio lungo le nervature, invece di dare l'impressione di tre fascie trasversali, come negli altri cardamines ecc. specie nella forma meridionalis, corrispon- dente alla romana del belia; cosi questa nostra nuova forma viene a completare il parallelismo fra le due specie. Melitaea athalia semiradiata Trti. e Verity. — Il capitano Parvis ha raccolto un interessante esemplare di questa Melitaea nell'agosto a S. Anna (800 m.). Esso ha la pagina superiore delle anteriori di un brano fosco, non brillante, e le ali posteriori colle coste tutte larga- mente marcate in bruno. Queste recano inoltre alla base e fin dentro la cellula una lavatura oscura che si allarga verso il margine anale. Nel disotto delle posteriori la cellula estrema anale è — 233 — priva affatto di qualsiasi lineetta o segno per tutto il suo percorso fin quasi alla base dell'ala. L'esemplare in quistione è una $. Melitaea parthenie varia M.-Diirr. — A proposito di questa Melitea già da noi segnalata aggiungeremo, che è co- munissima sul piano del Vallasco in Agosto. Alcune $ $ sono notevolmente scure; i cf c^ di un fulvo acceso, presentano fascie nere molto esili. Thecla pruni L. — Agosto. — Chiot, a N.-E. del Monte Matto. Razza notevole per la sua grande dimensione (32-38 mm. f'-a gli apici delle ali) ; sulla pagina superiore la fascia fulva è ridotta a tre macchie nelle posteriori ; queste però sono larghe e ben delineate; sulla pagina inferiore la fascia aranciata è stretta e intercisa. Forme nuove qui descritte. Euchloìl cardamines montivaga (addenda). Melitaea athalia semiradiata (addenda). Malacosoma neustria cinnamomea. Agrotis decora simplex. Dianthoecia caesia maritima. Hadena furva italica. Zanclognatha tarsiplumalis biumbralis. Lobophora sertata fumidata. Larentia afjìnitata turbarla magistraria. Larentia hydrata fasciata. Boarmia repandata dealbata. Zygaena hippocrep. a/pina totadjaphana. Arctia fasciata parvisi. Sciaphila sedana valderiana. — 234 Dottor ARNOLFO ANDREUCCI Laureato in Medicina-Chirurgia ed in Scienze Naturali Sul mimetismo della larva di " Spintherops (B) spectrum (Esp.) Nel giugno del 1907, mi trovavo a Ficulle (Perugia). Attraversando un giorno le argille plioceniche dei dintorni, osservai sullo Spartium junceitm, colà abbondantissimo ed allora in piena fioritura, dei grossi bruchi forniti di colori cosi vicini a quelli della pianta, che solo con un esame un poco attento si potevano su questa distinguere. Erano fu- siformi, gradatamente assottigliantisi verso la testa. Sul mezzo del dorso una larga striscia gialla fiancheggiata dà ogni lato da due nere alternate con due gialle più strette; intorno ai piedi una doppia linea nera punteggiata, ventre giallo, zampe false e vere gialle con punti neri, testa gialla macchiata di nero. Segmenti del corpo appena seguati ; corpo completamente glabro. Allorché in seguito potei consultare i trattati speciali, quali il Lampert (1), lo Spuler (2); il Boudeval et Guenè (3), constatai che la descrizione fattane corrispondeva a quelle dei suddetti autori, e che si trattava della larva del grosso Nottuino Spintherops spectrum. (1) Lampert, Die Groszschmetlerlinge und Raupen Mitteleuropas, pag. 207. (2) Spclkr, Schmetterlings Europas. Bd. 1, pag. 319. (3) BoDDKVAL ET GuENÉ, Hìstoìre naturelle. des wsectes- Tome II. Lepidoptères. Noctuelites, pag. 421. — 235 — Un lunghissimo spoglio bibliografico (l'esame di tutte le annate del « The Zoological Record »; della <: Bibliotheca entomologica », e di alcuni lavori speciali sui colori delle larve dei Lepidotteri) e l'attestazione di valenti entomologi, quali il Grriffini, il Roger Verity ed altri, avendomi per- messo di stabilire che nulla era stato scritto sul significato dei colori di questa larva, ho deciso di render pubbliche le mie osservazioni che feci a Fienile in aperta campagna, ed, in parte, nella mia abitazione. Quando la prima volta vidi questi brachi, essi erano fermi, attaccati con le zampe scagliose e membranose ai rami giunchi formi dello Spartium, dei quali rami, veduti ventralmente, sembravano quasi un ingrossamento, e con i quali si confondevano facilmente per il colore giallo ver- dastro del ventre. Questa, come potei constatare in varie osservazioni, è la posizione che assumono nel riposo. Nel movimento procedono dal basso all' alto della pianta per giungere ai fiori dei quali prevalentemente si nutrono, inarcando leggermente il corpo, finché, giunti sulla som- mità del ramo presso i fiori, abbracciano il ramo stesso con le robuste false zampe, mentre con la parte anteriore più sottile del corpo brancolano nel vuoto, e, giunti al fiore, mangiano, stando fermi con tutto il corpo, eccetto la parte più anteriore e la testa. Sono dotati di grande sensibilità; se una mosca passa loro vicina mentre mangiano, si muo- vono. Ma, o sieno immobili o in movimento, quando sono in mezzo ai fiori, si confondono facilmente con questi per le fascie gialle di cui son forniti sui fianchi e sul dorso. Vanno da un ramo all'altro con grande agilità e rimangono talvolta sospesi con le ultime paia di false zampe; talora per cambiare di posizione sullo stesso ramo, raddoppiano — 236 — il corpo, quasi come i bruchi dei G-eometrini. In tutti que- sti movimenti, la mescolanza dei loro colori li protegge be- nissimo, perchè si confondono sempre col verde scuro dei rami e col giallo dei fiori. Ma anche la forma generale del corpo e la disposizione delle strie servono a renderli poco visibili sulla pianta ; come potei osservare su alcuni Spartium che avevano i legumi ancora appressati. In queste piante i bruchi per la loro forma a fuso e per i colori avevano quasi l'aspetto di legume, aspetto che avevano in parte anche quando sta- vano appesi con le zampe posteriori ad un ramo, e con le anteriori ad un altro. Inoltre le strie tutte longitudinali, la mancanza di spine, peli, apofisi, proteggono benissimo questa larva sullo Spartium, pianta a rami nudi e lisci senza frastagliature, a foglie intiere, lanceolate e quasi completamente glabre. Potei constatare che anche le giovani larve sono for- nite dei medesimi colori e si comportano ugualmente sulla pianta. * Sebbene non abbia potuto estendere le mie osservazioni su questa larva (il che mi propongo di fare non appena avrò a disposizione il materiale necessario), quello che ho veduto mi sembra sufficiente a farmi ritenere che i colori, la loro disposizione e la forma di questo bruco costitui- scano un caso di quell' importantissimo fenomeno biologico che è conosciuto col nome di « mimetismo ». Il significato di questa parola andò, per opera dei singoli autori, di mano in mano modificandosi, e furono emesse teorie svariatissime sulla spiegazione del fenomeno ; tut- tavia fondamentalmente, com' è noto, per mimetismo s' in- tende quel complesso di svariati mezzi di adattamento di cui moltissimi animali son forniti onde proteggersi dai loro — 237 — nemici o poter meglio far preda di altri animali. Tali mezzi sono talora semplicemente protettivi (colori e forme simili all'ambiente nel quale l'animale vive), altre volte aggres- sivi (forme ed atteggiamenti particolari stabili o transitorie che rendono alcuni animali terrificanti o per il loro aspetto in se, o perchè li fanno assomigliare ad altri dello stesso o di altri ordini forniti di mezzi più potenti di difesa o di offesa) ; infine possiamo avere una forma mista di mimetismo: l' ag- gressivo-protettivo. La larva dello Spintherops spectrum non ha a sua dispo- sizione altri mezzi di difesa che i suoi colori e la sua forma: il mimetismo non può essere in essa che protettivo. E questo mimetismo è per lei provvidenziale, trattandosi di una larva grande, vivente in località scoperte, e che sarebbe quindi benissimo visibile dai suoi nemici naturali : gli uccelli. Giugno 1912. 288 — Proposte della Commissione per la iRomenclatura Xoolo- Oica Utaliana nominata dall'Assemblea di Bormio della lanione Zoolocjica Utaliana 1908, approvate dalla stessa Xa. X. H. nell'Assemblea di Pisa 1912 ed ac- cettate dalla Società Bntomolocjica Utaliana nella seduta del 28 Giugno 1912. Regole generali. I. — I nomi di famiglie, che in latino terminano rispet- tivamente in ì'dae e inae, terminano in italiano in idi e ini e si considerano, tanto se scritti in italiano che se scritti in latino in un contesto italiano, come maschili. II. — Anche pei gruppi supergenerici che non siano famiglie o sottofamiglie sono, almeno in italiano, da sce- gliersi nomi che siano maschili o che si possano conside- rare come tali. III. — Ferme restando le suddette regole, è da evitare che un' identica terminazione possa far nascere il dubbio se un dato nome rappresenti il plurale d'un nome di ge- nere o non piuttosto un nome di sottofamiglia o famiglia o quello d'un altro gruppo supergenerico. IV. — Almeno in italiano i nomi di famiglia devono pronunciarsi brevi (idi); anche per gli altri nomi di gruppo deve prevalere l'accentuazione volgarmente usata. 239 — Chiarimenti ed esempi. Pel N.*' I. Non si dirà dunque mai : le i 1 i d e, le e u 1 i e i d e, le m a 1 d a n i d e, le areni- c o 1 i d e e nemmeno Zeilidi, leculicidi, le maldanidi, le areni- coli d i ma sempre gli i 1 i d i, i e u 1 i e i d i, i maldanidi, gli areni- c o 1 i d i. Come pure non si dirà : le doriline, le anoplocefaline ecc., ma invece : i dorilini, gli anoplocefalini ecc. Anche scrivendo (almeno in un contesto italiano) i nomi di famiglia o sottofamiglia in latino si dirà : i cervidae^ i bovidae^ gli hf/lidae, i ranidae, i hufonidae ed i bovinae, i murinae, ecc. Pel N.^ il Questa regola vorrebbe che, anche i nomi di gruppi su- pergenerici che non siano famiglie o sottofamiglie siano maschili. Nell'applicare questa regola ci si presentano due casi : 0 il nome in uso può considerarsi indifferentemente come maschile o come femminile e allora lo si farà sempre ma- schile. Cosi si dirà : 1 radiolari, i fo ramini feri, i sifonofori, t u r b e 1 1 a r i , gli i r u d i n e i — 240 — e non : Le radiolarie, le foraminif'ere, le sifono- fore, le tri r be 1 1 a r i e, ecc. Oppure è in uso un nome che sia necessariamente fem- minile e allora converrebbe sostituirlo con nno che possa considerarsi come maschile (p. es. i g r a 1 1 a t o r i. e non le g r a 1 1 e). Ciò è tanto più da raccomandarsi inquantochè il più dei nomi di gruppo che sono in quest'ultimo caso contraddi- cono anche alla regola III (es. le g r e g a r i n e, le atti- nie, le salpe etc). Pel N.'' III. Le confusioni cui la detta regola tende ad ovviare sono di tre sorta. 1°) — I nomi di famiglia o di sottofamiglia sono otte- nuti aggiungendo la terminazione idae (ital. idi) o rispet- tivamente inae (ital. ini) al radicale d' un nome generico. Ora nomi cosi formati sono talora applicati a gruppi di altro valore ; è ciò che si deve evitare. Cosi invece di nemertini (nome di classe) si dovrebbe scrivere p. es. nemertacei o nemertei; invece di echinidi, oloturidi (nomi di classi) echinoidi ecc. Certo si possono conservare in simili casi i nomi termi- nanti in idi o ini che non siano derivati, come quelli di famiglie o sottofamiglie, da un nome di genere p. es. anel- lidi ecc. 2") — Certi nomi italiani di generi al plurale si confon- dono con nomi di famiglio o sottofamiglie. In tal caso si evita la confusione usando il nome generico latino. Cosi i bulimini (plur. del gen. Buliminus) si confon- dono colla sottofamiglia b ir 1 i m i n i (da Bulimus) ; allora meglio scrivere i Buliminus. — 241 — Veramente se si sono osservate esattamente le regole della nomenclatura la possibilità di simili confusioni è rara, perchè se anche invece di dire le Nais, le Syllis, le Doris, le Cypris si dicesse lenaidi, le sillidi, le doridi, le cipridi non ci sarebbe confusione coi rispettivi nomi di famiglia che correttamente devono essere scritti : i n a i- didi, i sillididi, i dorididi, i ciprididi. L' uso invalso presso alcuni di contrarre i detti nomi scrivendo p. es. Cypridae invece di Cyprididae è da evitare perchè contrario alle regole internazionali che stabiliscono che la terminazione idae (o inaé) sia aggiunta al radi- cale del nome generico : Cypr{is), Cyprid(is) Cyprid{idae). S°) — Certi nomi italiani di generi al plurale si con- fondono con nomi di gruppi supergenerici (non famiglie o sottofamiglie). Cosi si usa tanto come nome di genere come di gruppo leattinie, leacinete, le madrepore, le a s e i d i e, le s a 1 p e. In tal caso conviene modificare tali nomi di gruppo, scri- vendo p. es. attiniari, acineti, madreporari, ascidiacei, ecc. Pel N.° IV. Si pronuncierà dunque e ò e e i d i (insetti) e non e o c- cidi, culicidi e non culicidi ecc. Questa del resto è la pronunzia volgare la quale si dovrebbe seguire in tutti i casi, anche quando fosse invalsa in qualche scuola una pronunzia diversa. Così si dovrebbe dire gordiàcei, e non gordiacèi, (come si dice erbàceo e non erba- ceo), asteròidi e non asteroidi ecc. Giustificazioni. La terminazione dei nomi italiani di famiglia in tde invece che in idi è usata da pochi e non è sostenibile perchè i d e Anno XLIII. 16 — 242 — è la desinenza di un singolare : si dice un b o v i d e, un cervide, un lemuride e quindi al plurale i b o v i d i, i cervidi, i lemuridi. Del resto tutti i nomi latini in idae, in italiano pigliano la terminazione idi (a meno che non si riferiscano a persone di sesso femminile). La terminazione dei nomi italiani di sottofamiglie in ine in- vece che in ini e anch' essa usata da pochi e forse non è assolutamente erronea. Tuttavia questa terminazione ine non potrebbe conside- rarsi in italiano che come quella di un diminutivo (e non è il caso) o come quella di un aggettivo che presuppone un sostantivo femminile. Cosi dicendo le bovine, non si può presupporre che « le bestie ». È invece uso comune dire equini, ovini, suini, forme aggettivali che presuppongono un sostantivo maschile che nel caso citato sarà « quadrupedi » ma che potrebbe anche essere « animali ». E dunque meglio accettare la terminazione ini come la più usata e come quella che permettendo di presupporre il sostantivo « animali » può essere logicamente usata per tutte quante le sottofamiglie. Il genere (grammaticale) dei nomi terminanti in ini è necessariamente maschile. Il genere (grammaticale) dei nomi terminanti in idi è considerato dai più come maschile, ma taluni lo conside- rano femminile, e molti lo fanno ora maschile ora femmi- nile senza regola alcuna o si lasciano influenzare dal nome generico da cui è tratto il nome della famiglia, scrivendo p. es. i g r i 1 1 i d i (da Gryllus) e le blattidi (da Blatta). Quest'ultima regola è insostenibile grammaticalmente. La regola è che tali nomi siano femminili solo se si riferi- scono ad esseri femminili (p. es. le d a n a i d i — le figlie di Danao). Ora non essendovi ragione di considerare le famiglie animali ora come entità maschili ora come entità — 243 — femminili è opportuno considerare tutti i nomi di famiglia in idi come maschili (i lemuridi, i felidi ecc.). Anche se scritti in latino dovrebbero in un contesto ita- liano i nomi in idae ed inae considerarsi maschili scrivendo i bovidae, i rmiridae, i felidae, e rispettivamente i bovi- nae ecc. Sul primo punto (nomi in idae) non tutti sono d'accordo e taluni considerano tali nomi come femminili. A questo riguardo 1' « A.O.U. Code » (The code of no- menclature etc. adopted by the American Ornithologist's Union) New-York 1886, dice (p. 24) canon 14: « It is a frequent misconception, arising perhaps from some confounding of idae with oidae — a mistake which at least one of the great dictionaries of the English lan- guage makes troughout — that idae is derived from the Greek dòog signifying likeness, but, like inae, idae « i s simply an adjectival patronimie termi- na t i o n ». Anche noi crediamo che questi nomi di famiglie siano dei patronimici come Achaemènidae, àrum, Cecròpidae, àrum ecc. nomi che (come si vede in qualsiasi dizionario latino) sono maschili (a meno che si riferiscano ad esseri di sesso femminile), e che in italiano diventano gli a e h e- ménidi, i cecrópidi ecc. (Tra parentesi, molti credono che tali nomi siano femmi- nili perché al genitivo plur. fanno arum dimenticando che poetae, poetarum e maschile). Anche sul secondo punto (nomi in inae) l'accordo manca, ed è anzi più difficile. Infatti come caratteristica di nome esprimente gruppo o collettività questa terminazione inae in latino non esiste. Come forma aggettivale essa sarebbe accettabile solo quando si supponga precedere ad essa un sostantivo femminile, come p. es. aves, ma applicata alle sottofamiglie di qualunque gruppo essa allora è insosteni- bile perchè non potendosi sottintendere altro che il sostan- — 244 — tivo ammalia^ la terminazione dovrebbe essere ina neutro, come infatti era una volta usato. Perciò una terminazione inae applicata alle sottofamiglie si deve considerare come non latina ma puramente convenzionale e sostituita solo per evitare confusioni alla forma corretta che sarebbe ina. Allora nulla vieta che si scriva i huteoninae^ i murinae intendendosi : gli « ani- mali » della sottofamiglia buteoninae etc. Cosi si avrà il vantaggio di poter stabilire come regola generale che tutti i nomi di famiglie o sottofamiglie sieno maschili. Per evitare qualsiasi incertezza sul genere grammaticale da attribuire ai nomi di gruppo (anche a quelli superiori alle famiglie) sarebbe utile stabilire (come è proposto implici- tamente nelle regole generali I e II) che tutti i nomi di gruppo superiori al genere siano ma- schili. Questa regola farebbe sparire tutte le divergenze fra gli autori e non porterebbe grandi cambiamenti perchè di fatto la massima parte dei nomi di gruppo sono considerati come maschili. (Ciò in zoologia, mentre in botanica è l'opposto; precisamente tale opposizione sarebbe utilissima). La massima parte dei nomi di gruppo (superiori a quelli di famiglia, di cui si è già parlato) sono aggettivi che de- vono essere considerati come maschili o femminili secondo il nome di gruppo che si suppone precedere. Cosi scrivendo le platirrine presupponiamo le scimmie, scrivendo i catarrini, presupponiamo i primati, sistema evi- dentemente pieno di incertezze. Di fatto sovente non si segue nemmeno tale regola e chi scrive p. es. leirudinee, le radiolarie segue inconsciamente le forme che hanno tali parole in altre lin- gue ; nel caso, in francese. Lo stesso autore spesso non ha regola fìssa : p. es. il nostro Emery divide i sifone- — 245 — fori in: calicofore e fisofore, distingue nei r a- diolari le monopile e, le peripilee etc. Se invece presupponiamo sempre il sostantivo " animali „ tutti i nomi di gruppo che han forma d'aggettivo sono maschili. I pochi nomi di gruppo (superiore alla famiglia) che non sono aggettivi rientrano quasi tutti nel caso di nomi gene- rici usati con significato piìi ampio, p. es. a s e i d i e, salpe, attinie etc, e sono facilmente sostituibili con nomi maschili. La regola III sembra naturale ; le terminazioni idae {idi) di famiglia ed inae {ini) di sottofamiglia non devono essere applicato a gruppi di altro valore. Cosi pure i nomi di generi non devono essere anche usati per nomi di gruppo. Cosi non si dovrebbe più usare come nomi di gruppo le attinie, le salpe, le ascidie, le madrepore, le colombe etc. ma invece gli attiniari, i taliacei, gli ascidiacei, i madreporari, i colombacei. In tal modo si sa se tali nomi sono usati in senso di genere o di gruppo ed inoltre cosi essi diventano tutti maschili e rientrano nelle regole proposte più sopra. Quanto all'accentuazione proposta (regola IV) essa è quella indicata in tutti i dizionari italiani. La Commissione E. FlCALBI Fr. Sav. Monticelli D. Rosa, relatore. 246 — PROCESSI VERBALI SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA RESOCONTI DI ADUNANZE Adunanza del 14 Dicembre 1911. Presidenza del Prof. Daniele Rosa. Si legge e si approva il processo verbale dell' adunanza pre- cedente. Il Presidente (.-omunica le dimissioni da socio del prof. Ales- sandro Coggi della E.. Università di Modena e vengono accettate; presenta poi in unione al prof. Giglio Tos come nuovo socio il dott. cav. Alfredo Borelli di Torino che viene eletto all' unanimità. Il prof. Giglio Tos svolge una sua comunicazione sui Mantidi del gen. Rhombodera e Hierodula ; quest' ultimo viene da lui sud- diviso in tre generi e questi rispettivamente in tre sottogeneri. Riguardo a Tenodera, egli avverte che la T. superstitiosa è esclu- sivamente africana e da essa va separata la T. fasciata che è invece asiatica e finora era stata confusa colla prima. Il professor Giglio Tos avvisa che il manoscritto sui Mantidi sopradetti da lui presentato per la stampa verrà ritirato per qualche tempo onde aggiungervi i resultati dello studio delle collezioni del Museo di Ginevra le quali contengono i tipi di Saussure, Il March. Bargagli chiede al prof. Giglio Tos quali sieno le nostre conoscenze sulla biologia dei Mantidi. L' interpellato dà diverse notizie in proposito, anche sulle forme mimetiche ( Car- dioptera ecc.) pur avvertendo, che dati precisi mancano spesso trattandosi di forme esotiche. — 247 — Quanto alla nostra Mantis religiosa^ specie diffusa in Europa, Asia e Africa, essa si presenta uguale dovunque : in Australia si trova anche la M. octospilota. lì March. Bargagli ringrazia. Il Presidente e il prof. Stefanelli chiedono notizie al segretario sul Manuale « Le Farfalle » che sta compilando per incarico dell' editore comm. U. Hoepli. Risponde il segretario che trattasi d' un' operetta elementare e consta d' una introduzione nella quale sono esposti i caratteri generali dei Lepidotteri e d' una parte descrittiva comprendente una breve descrizione dei principali ma- crolepidotteri italiani coli' aggiunta di quelle notizie corologiche e biologiche eh' erano consentite dall' indole e dai limiti stabiliti per questo lavoro destinato ai principianti. Il Manuale è corre- dato di 24 tavole colorate. Il prof. Giglio Tos nota che sarebbe pur utile la pubblicazione d' un atlante di bruchi delle farfalle più comuni, non solo dal punto di vista scientifico ma anche riguardo all'agricoltura. Il Segretario Visto: Il Presidente A. Senna. D. Rosa. Adunanza del 28 Giugno 1912. Presidenza del March. PlEEO B.vRGAGLI. Il segretario comunica che il Presidente prof D. Rosa e il prof. P. Stefanelli scusano la loro assenza e inviano auguri. Si legge quindi il verbale dell' adunanza precedente e viene approvato. Il Presidente propone ai convenuti che siano trasmessi al pro- fessor Stefanelli assente gli auguri pel suo onomastico e presenta poscia come nuovo socio, dietro proposta del socio Luigioni e del segretario, il conte Amilcare Anguissola di San Damiano di Na- poli il quale viene eletto a voti unanimi. Il prof. D. Rosa comunica per mezzo del segretario che la Unione Zoologica italiana nel suo recente convegno di Pisa (aprile 1912J ha approvato le proposte della Commissione per la — 248 — Nomenclatura zoologica italiana nominata dall' Unione stessa nel- r Assemblea di Bormio. Nella detta Assemblea di Pisa V U. Z. I. ha deliberato che delle quattro regole generali esposte in principio della relazione quelle segnate II, III e IV fossero tenute come raccomandazioni ma che la regola I, fosse considerata come tassativa. Si propone che la Società Entomologica Italiana si associ alle deliberazioni dell' U. Z. I. facendo obbligo al segretario di cu- rare che le regole di cui sopra vengano seguite nel Bollettino e soprattutto di modificare d' ufficio le grafie che fossero contrarie alla regola I (analogamente a quanto fu deciso per le pubblica- zioni dell' U. Z. L). I soci convenuti approvano e stabiliscono che le proposte per la Nomenclatura siano stampate integralmente nel corpo del Bol- lettino. II socio Verity presenta un lavoro redatto insieme all' abate De Johannis sui Lepidotteri eritrei raccolti dal Gap. Andreini e ne riferisce brevemente proponendone la pubblicazione nel Bui- lettino, il che viene approvato. Comunica quindi eh' egli sta redi- gendo una nota sulle fascio alari delle farfalle. Detta nota è de- stinata al giornale « Redia » edito dalla Stazione d' Entomologia Agraria di Firenze ma ne farà un sunto pel nostro Bullettino. I soci ringraziano. Il segretario presenta ai soci l' importante lavoro del prof. Se- natore Grassi dal titolo « Contributo alla conoscenza delle Fil- losserine » e dà notizie sul contenuto, rilevando la grande im- portanza della pubblicazione ed i pregi particolari ; presenta pure una copia per la biblioteca sociale del Manuale « Le Farfalle » di recente pubblicato. Il Presidente ringrazia e il prof. Balducci aggiunge qualche parola di lode per questa operetta Il Tesoriere dott. Baldasseroni presenta il bilancio consuntivo del 1910 e ragguaglia i soci sullo stato economico del nostro sodalizio. Il Segretario II Presidente A. Senna P. Bargagli — 249 — o OD 1 ce D- c- 1 -^ 00 o OS GO 5 'à hJ 3 pq b£ « HÌ o > . o -fi -ta 0) H pq ■ ^ ^_^ c>i ^ o~ H Ci d ^ «2 bC Oh o ^J1 6C •^ i-H bC 0) és 1 T— X k; « * HÌ c co" Ci o in B W ■1—1 o H^ « ' rt 01 ss Ph H "S o o TJ •"" Eh O • e 'o -ti o! H > Ci ce 13 -td -N -c co > < V 0> QJ Ti .^ eg o O o3 C > t> O o > \ '^ o ce o 01 0! o e e < 1 ^ ^ ,,^ li ^ i 01 ^ 0) ^ Ph PM o o > H <1 o cn ^ INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOLUME DELL* ANNO QUARANTATREESIMO E. GiGLio-Tos. — Mantidi esotici Pag. 3 E. Turati e E. Verity. — Faunula Valderiensis nell'alta valle del Gesso (Alpi Marittime) » 168 Adolfo Andreuoci. — Sul mimetismo della larva di « Spin- therops (B) spectrum (Esp.) » » 234 La Commissione. — Proposte per la nomenclatura Zoologica italiana » 238 Processi verbali della Società Entomologica Italiana ...» 246 Bilancio consuntivo della Società Entomologica Italiana — Anno 1910 » 249 Indice delle materie contenute nel volume dell'anno quaran- tatreesimo » 251 ESTRATTO DALLO STATUTO La Società Entomologica Italiana, fondata nel 1869, si compone di un numero illimitato di Soci : gli italiani e gli stranieri possono egualmente appartenervi. I Soci sono di tre categorie: Soci onorari, effettivi e studenti. I primi vengono eletti a maggioranza di voti dall'Assemblea generale; i secondi pagano una tassa annua di lire quindici (15); i Soci studenti pagano una contribuzione di lire dieci (10) e dopo tre anni divengono Soci effettivi. La tassa annuale è dovuta alla Società nel 1." trimestre d'ogni anno. I Soci effettivi che pagheranno in una sol volta lire duecento (200) diventano soci a vita. Soci morosi del pagamento di più anni sono radiati dall' albo della Società. Tutti i Soci ricevono le pubblicazioni della Società. L'accettazione dei lavori da pubblicarsi spetta al Comitato residente. Gli autori delle memorie ricevono gratuitamente 50 copie a parte ; deside- randone un numero maggiore le possono avere ai seguenti prezzi: Per 4 pagine . . Per 8 pagine (mezzo foglio) ... Per 12 pagine Per 16 pagine (un foglio) .... Per ogni foglio di 16 pagine in più GOFIE 50 75 1 00 Lire Lire Lire 2,50 2,75 3 - 3,- 3,50 4 - 3,50 4,25 5 - 4,— 5,- 6 — 3,50 3,75 4 — N. B. — Nei detti prezzi è compresa una copertina semplice. La copertina stampata e le altre modificazioni {come scompaginazione, doppia nu- merazione, carta più fine ecc.) sono d'ora innanzi a tutto carico degli autori. Agli autori delle memorie pubblicate nel Bullettino compete ogni re- sponsabilità delle opinioni e fatti esposti. 1 Soci effettivi residenti nel Regno possono consultare i libri della bi- blioteca sociale, purché ne rilascino ricevuta ed assumano a loro carico le epese d' invio. Il Cotnm. ULRICO HOEPLI ha pubblicato nella serie scientifica dei suoi Manuali un volume dal titolo Le Farfalle corredato di i 24 tavole colorate. Il testo è del Dott. Angelo Senna, Segreta- \ rio della Società Entomologica Italiana. ^ Prezzo del Volume L. 6,50. i GLI INSETTI MORFOLOGIA E BIOLOGIA DI ANTONIO BERLESE Di questo libro, che è destinato alla illustrazione anatomica j e biologica degli Insetti, è completo il Volume I, di 1016 pa- - giue con 1292 figure nel testo e 10 tavole fuori testo. Le figure ' sono per la massima parte originali. Contiene i seguenti capitoli : a Prefazione. — I. Breve storia della Entomologia^ II. Grandezza degli Insetti ; III. Piano di organizza- zione degli Insetti; IV. Embriologia generale; V. Mor- \ fologìa generale; VI. Esoscheletro; VII. Endo scheletro; ; Vili. Sistema muscolare; IX. Tegumento ; X. Grhiandole; XI. Sistema nervoso ed organi del senso ; XII. Organi musicali e luminosi ; XIII. Tubo digerente ; XIV. Si- ; stema circolatorio e fluido circolante ; XV. Organi e \ tessuti di escrezione plastica; XVI. Tessuto adiposo e sviluppo degli organi e tessuti di origine mesoder- male ; XVII. Sistema respiratorio ; XVIII. Organi della | riproduzione. Prezzo del primo volume lire 40,00. Per acquisti rivolgersi agli Editori « Società Editrice-Libra- I ria », Via Ausonio, 22 — MILANO. i ^fc ^ f' i . ..- \ '^<^ i.\ .d>~^",^^3^,\ /"^.^i^rx ^-'^^^^^'V o^^'^^ìifafe, , !,„„ , ^ % t ,J ..^ \. maM ^s. ^o;^.. ':':% 1 \ # Ef-.- V li;!-- <^^.