" < ■.,"« , 1 > < < f T 1 1» Gl t'"" , •— BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ’ .■'" ANNO QUINTO Trimestre I. (Cieiinajo, Febbrajo, Marzo 1873) FIRENZE TIPOGRAFIA CENNINIANA NELLE MURATE a spese degli Editori 1873. INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUESTO FASCICOLO Rondani Prof. Camillo. — Degl’ insetti nocivi e dei loro paras- siti Pag. 3 Ragusa Enrico. — Notizie sulla Fauna lepidotterologica della Sicilia » 31 Bargagli Piero. — - Materiali per la Fauna entomologica dell’isola di Sardegna. Coleotteri (continuazione) » 34 MISCELLANEA Ragusa E. — Rhodocera Cleopatra L. ermafrodita » 50 Kalchberg a. — Lepidotteri nuovi per la Sicilia o per l’Europa » 51 Piccioli F. — Microcoleotteri dei dintorni di Firenze » 52 Stefanelli P. — Notizie intorno alla conservazione delle col- lezioni entomologiche. » 53 RASSEGNA ENTOMOLOGICA Studi generali. -- Lo splendore degli occhi delle farfalle. -- Acti- nestesia degli insetti. — Fecondazione del baco da seta. — Resistenza degl’insetti agli estremi della temperatura ed alla sommersione » 57 Entomologia descrittiva. — Coleotteri della Sicilia. ~ Specie nuove delFAbissinia e di Borneo. — Coleotteri nuovi della Fauna mediterranea. — Monografia dei Criptochilidi. — Critica sinonimica » 59 Entomologia pratica. — Arnia Ridolfi. — Phylloxera vastatrix. — Ditteri parassiti dell’ uomo » 67 Indice alfabetico delle materie contenute nel quarto volume del Bullettino della Società Entomologica italiana » 417 itti ilella Società Entomologica Italiana Elenco dei Soci con la indicazione della loro residenza, degli studj da essi particolarmente coltivati, e della data della respettiva elezione Pag. iii Elenco degli Associati al Bullettino Entomologico Italiano » xi Elenco delle Società scientifiche con le quali la Società Entomo- logica Italiana fa cambio del suo Bullettino » xin Giornali coi quali si fa cambio del Bullettino Entomologico Ita- liano » T’ predite in - . . r . ivi ,;Sore ^ . U,--- ■ y • A- Wfi; BULLETTINO DELLA societI entomologica ITALIANA FIRENZE TIPOGKAFIA CKNNINIANA nelle Murate, via Ghibellina, 8 DEGLI INSETTI NOCIVI E DEI LORO PARASSITI ENUMERAZIONE CON NOTE del Prof. CAMILLO RONDANI [Contiti. — V. voi. IV, pag. 137 e seg.) Genus Liparis Ochs. — Fam. Bomby cidae. sp. — cTirysorrhoea L. -h auriflua L. Le larve di queste due specie sono dannosissime alle piante legnose fruttifere, pruni, peri, meli, ecc. ma prediligono i primi, dei quali talora impediscono la fruttificazione, e quasi sempre la minorano. Par. Vesp. Campoplex conicus Rtz. -f- C. difformis Gr, Eurytoma abrotani Boj. H emiteles fulvipes Gr. Mesochorus pectoralis Rtz. M i c r 0 g a s t e r solitarius -f- M. liparidis -+- M. melanoscelis Rtz. -i- M. pubescens Bé. Pi m pia flavicans Fab. + P. instigator Fbr. Trogus flavatorius Pnz. sp. — monacìia Lin. Il suo bruco è forse il più dannoso fra quelli che attaccano le piante boschive resinose. _ 4 Par, Muse. Echinomyia fera Lin. T a e h i n a ? bimaculata llrtg. -f- T. monachae Hg. Musca? quinquevittata Brtg. — Vesp, Aphidius flavedens Rtz. Campoplex rapax Gr, Chrysolampus solitarius Rtz. - Iclineumon raptorius Gr. -f- 1. melanocerus Rtz. -+■ 1. sugillatorius Gr. Microgaster melanoschelus Rtz. Mesochorus pectoralis Rtz. Orthostigma flavipes Rtz. Perilitus unicolor Hrtg. Pimpla examinator Fb. + P. istigator Fbr. 4- P. rufata Gr. 4- P. varicornis Fab. Teleas falenarum Nees.~\- T. laeviusculus Rtz. Trogus flavatorius Pnz. Xorides irrigator Fab. (Xylonomus). — dentipes. Gmel. — salicis Lin. Il suo bruco rode le foglie di varii alberi boschivi e cam- pestri, ma attacca più di frequente i pioppi ed i salici. Par. Muse, Boria concinnata Mgn. Exori sta noctuarum Desv. Masi cera sylvatica Fall, [Oesn.) T achina larvarum L. 4- T. rustica Fall. — Vesp. Braco n circumscriptus Wsml. pallidus Gr. Campoplex assimilis Gr. Cryptus analis Grd. Mesochorus ater. 4- M. splendidulus Gr. Pezomachus terebrator Frst. Perilitus fasciatus Hrtg, (rubens). Pimpla instigator F\ 4- P. stercorator Fb. Pteromalus eucerus Rz. Halidayanus Rtz. Rogas praerogator Lin. Teleas punctulatus Rtz. 4- T. falenarum Nees. — 5 — Cren. Lita. Vide Gelechia. •Gen. Lithocolletis Hì)n. — Fam. Tineidae. sp. — acerìfoliella F. Il suo bruco vive nelle foglie degli aceri e di qualche altra pianta legnosa. Par. Vesp. Elachistus leucobates Rtz. Entedon orchestis Rtz, «p. — alniella Tr. il suo bruco rode le foglie degli alni a preferenza di altre. Par. Vesp. Entedon auronitens Hrg. 4- E. laticornis Rtz. Pteromalon Ratzeburgii Miìii, sp. cavelta Z. Il bruco predilige le foglie della betula. Par. Vesp. Anaphes Foersteri Rtz. Elachistus leucobates Rtz. 4- E. obscuripes Rtz, 4- E. politus Rtz, Entedon chalibaeus Rtz. + E. ametistinus Rtz. •-h E. cyclogasteri?^.3r.4- E. flavomaculatus Rtz. 4- E. laticornis Rtz. ==- EulopJiuseneugamus Wlìi. + E. luteipes Rtz. 4- E. obscurus Rtz. 4- E. ochrealis Rtz. 4- E. orchestis Rtz. E u 1 0 p h u s Bulmerincquii Rtz. 4- E . pilicornis Rtz. Exotecus debilis Wsml. Microgaster bicolor Miài. Pteromalus conoideus Rtz. 4- P. orchestis Rtz. Teleas discolor Rtz. sp. — - connexella L. ? Nelle foglie di piante silvestri. Par. Vesp. Entedon connexus Rtz. sp. — Crammerella Fab. Nelle foglie di piante legnose. Par. Vesp. Encyrtus testaceipes Rtz. Entedon impeditus Nees. — 6 sp. — emherizaepennella Z. Nelle foglie arboree. Par. Vesp. Campo pi ex transfuga Gr, Elachistus leucobates Rtz. Haemiteles laevigatus Rtz. Microgaster bicolor Nees, sp. — flavilaticella Z. Nelle foglie di piante legnose. Par. Vesp. Encyrtus filicornis Dalm. Hadroceras compressa Forst. Pteromalus pini Hrtg, Rogas interstitialis Rtz, sp. — fraxinella Mn. Nella Genista tinctoria, e nelle foglie di piante affini. Par. Vesp. Apantheles fraxinellae Frst. sp. -- Kuhlweiniella Z. Larva vive nelle foglie dei faggi della quercia e d*^ altre piante boschive. Par. Vesp. Entedon cavicornis Rtz, — nubeculatus Kalt. sp. — malifoliella Z. Nelle foglie di vari alberi. Par. Vesp. Elachistus politus Rtz, sp. — pomifoliella Z. Il suo bruco vive nelle foglie dei pruni e d'altri alberi. Par. Vesp. Elachistus leucobates Rtz. Entedon leptoneurus Rtz, Ichneumon stilpnoides Rtz, M i c r 0 g a s te r bicolor iVees. H- M. flavolimbatusi?^. Pimpla rufata Gr. sp. pomonella Z ? Nelle foglie di piante legnose. Par. Vesp Entedon laticornis Rtz. 4- E. leptoneurus Rtz, Eulophus bulmerincquii Rtz, 7 _ sp. — populifoliella Z. Nelle foglie di alcuni alberi boschivi. Par. Vesp. Elachistus leucobates Rtz. Encyrtus testaceipes Rtz. Entedon arcuatus Frst. -f- E. laetus Rtz. -h E. laticornis Rtz. E^ orchestis Rtz. E. flavo-maculatus Rtz. Microgaster bicolor Nees. flavo-limbatus Rtz. sp. — quercifoUella L? Nelle foglie di piante legnose. Par. Vesp. Elachistus leucobates Rtz.~{-Ri. politus. Rtz. Encyrtus testaceipes Rtz. Entedon flavo-maculatus Rtz. h- E. laticor- nis Rtzì). 4- E. luteipes Rtz. + E. orchestis Rtz. Eulophus pectinicornis Fab. Pi m pi a alternans Gr. sp. — ranella Lin. Il suo bruco vive nelle foglie degli alnus. Par. Vesp. Entedon laticornis Rtz. ~h E. luteipes Rtz, Eulophus pilicornis Rtz. sp. — róborifoliella Z ? Nelle foglie di diverse piante legnose. Par. Vesp. Elachistus obscuripes Rtz. sp. — sorbifoliella Z? Il suo bruco vive nelle foglie di vani alberi fruttiferi. Par. Vesp. Elachistus leucobates Rtz. Entedon arcuatus Frst. -h E padellae Bè. sp. — spinolellae Z. Nelle foglie di alcune piante legnose. Par. Vesp. Eulophus obscurus Rtz. sp. — turionellae Z. Nelle foglie e nei giovani rami di piante resinose. Par. Vesp. Pimpla mixta Rtz. h- P. turionellae Rtz. — 8 — sp. — ulmifoliella Hbn. Il suo bruco vive nelle foglie delle betule^ e di qualche altra pianta legnosa. Par. Vesp. Ente don laticornis Rtz. sp. — ulminella Z ? Nelle foglie degli olmi e di qualche altro albero. Par. Vesp. Elachistus leucobates Riz, + E. politus Rtz. Eulophus Bulmerincquii Rtz. — pilicornis Rtz. Entedon arcuatus Frst. Gen, Lithosia Fai). — Fam. Chelonidae. sp. — camola Ochs. Il suo bruco è molto molesto perchè toccato, i suoi peli si introducono nella pelle e vi producono doloroso prurito, che dura per qualche tempo. Par. Muse. Micropalpus -lithosiophagus Rndn. (obs: n.) sp. — quadra Lin. Il suo bruco rode le foglie dei pruni, degli aceri, dei Fra- xinus, dei quercus, ed anche di conifere. Par. Vesp. Flemiteles socialis Rtz. Microgaster octonarius Rtz. P e r i 1 i t u s fasciatus Rtz. n- P. longicornis Rtz. Pimpla examinator F. -h P. flavipes Gr. Gen. Luperina Bsdv. — Fam. Noctuidae. sp. — aurea Lin. Il suo bruco rode le foglie di varie piante legnose. Par. Muse. Tachina luperinae Desv. (Wagneria). sp. — pinastri Fah Bruco vive come la precedente sopra vari vegetali legnosi. Par. Muse. Boria concinnata Mgn. Gen. Macaria. Vedi G. Philobia. — 9 — Gen. Macroglossa Ocìis. — Farri. Sphingidae. sp. — stellatarum L. Il suo' bruco vive sulle piante stellate e talora danneggia le coltivazioni di RuMa, Par. Muse. T ac bina larvarum L. Gen. Mamestra. Vedi G. Hadena. Gen. Mannia Tr, — Fam. Noctuidae. sp. — typica Fab. Il suo bruco polifago vive nei Nasturtium, nei Lilium, ed altre piante da orto e da giardino. Par. Vesp. Paniscus testaceus Fab. Gen. MeliTìEA Fab. — Fam. Papilionidae. sp. — atìialia Lin. Allo stato di larva vive nella piantaggine ed altre erbe pratensi ed ortensi. Par. Muse. Exorista vulgaris Mgn. Gen. Noctua Fab. — Fam. Noctuidae. sp. — brunnea Fabr. Il suo bruco vive sui piselli ed altre piante erbacee col- tivate e spontanee. Par. Muse. T a china aurifrons Desv. (Phorinia). — Vesp. Ichneumon molitorius Lin. sp. — C. nigrum Lin. Vive in varie piante erbacee, e danneggia gli spinaci ed altri ortaggi. Par. Muse. Micropalpus tessellatus Mgn. sp. — runica Lin. Vive il suo bruco, a preferenza, delle foglie di quercia. Par. Vesp. Eulophus pennicornis Nees. — 10 — Gen. Nonagria Ochs. — Fani. Noctuidae. sp. — cannae Lr. Vive il suo bruco entro il culmo di alcune Arundo, Par. Vesp. Ichneumon saturatorius Lin, Gen. Notodontha Ochs. — Fam. Bombycidae. sp. — camelus Fabr. La sua larva rode le foglie degli alni e di altre piante legnose. Par. Vesp. Aulacus striatus Jur, = excavatus Rtz, sp. — dromedarius Lin. Il bruco vive nei pioppi, nei salci ed altri alberi boschivi e campestri. Par. Vesp. Aulacus exaratus Gr. Bracon obliteratus Nees, Rissa curvipes Gr. Spathius Giraudi Rndn. sp. — zigzag Lin. Nei salci ed altri alberi. Par. Vesp. Campoplex pugillator Lin. Gen. Odonestis Grm. Vedi G. Lasiocampa. Gen. Oenophthira Bwp. — Fam Tortricidae. sp. — euleriana Hbn. = vitana Esc. Il suo bruco è dannoso alla vite di cui rode i grappoli im- maturi ed anche i giovani tralci. In certe località ha pro- dotto talora dei danni gravissimi alle vigne. Par. Vesp. Anoma lo n flaveolatum Gr. Betylus formicarius Latr. Campoplex majalis Gr. Chalcis minuta Nees. Eulophus pyralidium Latr. Ichneumon melanogonus Grav. Pi m pia alternans Gr. h- P. instigator Gr. — 11 — Pteromalus communis Ns. -f- P. cupreus. Ns, -h P. deplanatus Ns, + P. larvarum. Ns. -}- P. ovatus Ns. Torymus cupreus Spin. T. obsoletus Spin. Gen. Aecophora. Vedi A. Elachista. Gen. Ophiusa Ochs. — Fam. Noctuidae. sp. — pastinum. Tr. Bruco polifago: negli orti e ne’ campi. Par. Muse. T ac bina educata Besv. (Phrixe). Triptocera minuta Desv). Gen. Orgya Ochs — Fam. Bombyeidae. sp. antiqua Lin. Attacca allo stato di bruco le foglie di varii alberi frutti- feri e boschivi; Susino, Pero, Melo, Alno, Tiglio, Quercia ecc. Par. Muse. Tachina amphion Desv. (Carcellia). — Vesp. C a m p 0 p 1 e X carbonarius -f- C. unicinctus Gr. Pi m pia stercorator Gr. -h P. instigator Fai). Teleas Dalmannii Rtz. sp. — gonostigma Fab. Il bruco rode le foglie degli Alni, delle querele e di altri alberi boschivi. Par. Muse. Tachina larvarum L. — Vesp. Braco n geniculator Nees. Eulophus bombycicornis Rtz. sp. — pudibunda L. (G. D a s y c h i r a Stphs). Bruco vive neH’Olmo, nella Quercia, nel Castagno, nei Noc- ciuoli ed altre piante legnose boschive e campestri. Par. Muse Boria concinnata Mgn. Exorista lucorum M. Tachina amphion Besv. (Carcellia). — aurea Besv. (Zenillia). Cantans Besv. -f- orgyae Besv. (Carcellia). Sussurrans Besv. Par. Vesp. Anomalon excavatum Rtz. Anagrus flavus F7'st. Ceraphron albipes Rtz, He mi tei e s areator Gr. Ichneumon balticus Rtz. -f- I. fabricator Gr. 4- L sex-lineatus Rtz. Pimpla instigator Gr. -f- P. pudibunda Rtz. Teleas Zetterstedtii Rtz. Trogus alboguttatus Gr. Gen. Ornix. Tr, — Fam. Tineidae. sp. — 7neleagripennella Hbn. Vive il suo bruco nelle foglie specialmente delle Betule. Par. Vesp. Ente don laticornis Rtz. Eulophus laevissimus Rtz. Gen. Orthosia. Ochs. — Fam. Noctuidae. sp. — stabilis Hbn. 11 bruco vive delle foglie di varii alberi e specialmente delle Querele. Par. Muse. Boria concinnata Mgn. Gen. Pachetra Guen. — Fam. Noctuidae. sp. — leucophoea L. Bruco polifago. Par. Vesp. Anomalon unicolor Fàb. Gen. Papilio Lin. — Fam. Papilionidae. sp. — machaon L. Il suo bruco vive sulle ombrellifere spontanee e coltivate, cui reca talora sensibile nocumento. , Par. Vesp. Trogus lapidator Fab. sp. — podalirìus Lin. È molto dannoso il suo bruco alle piante fruttifere e spe- cialmente ai Mandorli. Par. Muse, Tachina? sp? (un esemplare abortito nacque da una crisalide). Par. Vesp. Syrex gigas Lin, (secondo lo Spinola). Gen. Pedisca. Tr. — Fam. Tortricidae. sp. — frutetana L. . Yive sopra varie foglie di piante legnose specialmente frut- tifere. Par. Vesp. Micro dus cingulator Rtz. sp. — immundana Tr. Il suo bruco mangia le foglie degli Almi, e di qualche al tro> albero. Par. Vesp. Eubadizon pectoralis Nees» Microgaster amentorum Rtz. gastropachae Bè. Pi m pi a flavipes Gr» ^ Rogas limbator Rtz. sp. ' — foenana Lin. Il suo bruco vive di varie piante erbacee, ed in particolare sui teneri germogli delle Artemisie. Par. Vesp. Chelonus nigrinus Eri). Gen, Pentina Tr. — Fam. Tortricidae. sp. — ocellana Hbn. Rode il suo bruco a preferenza le foglie degli Olmi. Par. Vesp. Bracon geniculator Nees. Chelonus similis Ns. -f- C. nigrinus Bri). Hem itele s necator Gr. Lissonota culiciformis Gr. Mesochorus dilutus Rtz, Microdus rufipes WsmL Pimpla rufata Rtz. sp. — pruniana Hbn. Vive allo stato di bruco delle foglie di varii alberi ed ar- busti, specialmente fruttiferi. Par. Vesp. Perii itus rubriceps Rtz, sp. — variegana Hbn. Nelle foglie di diverse piante legnose. Par. Vesp. Hemiteles necator Grav. Gen. Phibalocera Steph. — Fam. Tortricidae. sp. — fagana Hbn. Nelle foglie particolarmente dei Faggi. Par. Vesp. Campoplex pugillator Gr. Gen, Philobia Dup. — Fam. Geometridae. sp. — liturarta Hbn. Vive il suo, bruco sopra varie piante boschive. Par. Vesp. Anomalon capillosum Hrtg, Hmiteles diminuens Hrtg. Ichneumon albicinctus Grav. Ichneumon annulator F. 1. incubitor Lin. *1- L Wienckeri Rtz. + I. nigritarius Gr. H- I. Ratzeburgii Hrtg. 4- I. rufatorius Rtz. Phygadeuon curvus Schr. -f- P. liturariae Rtz. sp. — signaria Hbn. Bruco dannoso alle piante silvestri conifere. Par. Vesp. Ichneumon annulator Gr. — nigritarius Gr. Gen. Phlogophora Tr. — Fam. Noctuidae. sp. — lucipara Lin. Il suo bruco vive sopra varie piante erbacee ortensi e pra- tensi, e non di raro sulla Rumex acetosa. Par. Muse. Tachina seciitrix Desv. (Phryxe). Gen. Phycis Fai). — Fam. Tineidae. sp. — aUetella Fab. Nei giovani germogli delle Conifere. Par. Vesp. Ephialtes carbonarius Gr. Ichneumon strobilorum Rtz. — 15 — Pimpla sterco rator Gr, -h P. strobilanae Rtz, Microgaster nigripes Rtz. Rogas obscurator Rtz. Gen. PiERis Schr. — Farri. Papilionidae. sp. — brassicae L. Il suo bruco rode e danneggia le piante crucifere coltivate campestri ed ortensi, specialmente le Brassiche. Par. Muse, Boria concinnata Mgn. Exorista vulgaris Mgn. — Vesp. Diplolepis puparum Lin. (Obs. n.) Hemiteles melanarius Gr. H- H. socialis Rtz. 4- H. vicinus Gr. Microgas ter glorneratus Lat. + M. pieridis. Rtz. 4- M. perspicuus Nees. 4- M. subcompletus Nees. Pimpla examinator F. 4- P. instigator Gr. 4- P. varicornis Gr. Poi ine ma ovalorum Hai. (in ovis). Pteromalus larvarum Nees. 4- P. puparum Lin. sp. — napi Lin. Bruco dannoso alle senapi, Colza, navoni, ed altre crucifere coltivate e spontanee. Par. Vesp. Hemiteles melanarius Gr. Microgaster glorneratus Latr. Ed altre specie delle parassite indicate per la Pieris brassicae. sp. — rapae. Lin. Il suo bruco come quelli delle pieridi precedenti e molto dannoso alle piante crucifere campestri ed ortensi. Par. Muse. T a china pieridis Besv. Phorocera concinnata Mgn. (Boria). — Vesp. Encyrtus varipes Rndn. (obs. n. ) Microgaster glorneratus Latr. Ed altri come nelle Pieridi precedenti. — 16 — Gen. Plusia Ochs. — Farri. Noctuidae. sp. — chrysitis Lin. Il suo bruco rode varie piante erbacee campestri ed ortensi. Par. Muse. Miltogramma marina Mgn. — Vesp. Ammophila sabulosa Lin, {rapace), sp. — gamma L. Bruco dannoso a varie piante erbacee, e fra queste le me- diche. Par. Muse. Phorocera pavida Mgn. Tachina? micaus Gour. Exorista vulgaris Mgn. — Vesp. Eulophus pennicornis Nees. sp. — illmtrìs Fab. Bruco polifago ma poco dannoso perchè raro assai. Par. Muse. Exorista montana Desv. Nemorea quatuorpustulata Mgn. sp. moneta Fab. Specie rara perciò poco dannosa. Par. Vesp. Cryptus migrator F. Pteromalus omnivorus Wlìi. sp. — urticae Hbn. Bruco che rode varie piante erbacee anche ortensi. Par. Muse. Tachina scutellaris Desv. (Carcellia). Gen. Plutella. Vedi G. Alucita. Gen. PoEciLocAMPA. Vedi G. Cnetocampa. j» Gen. PoLiA Ochs. — Fam. Noctuidae. sp. — disodea Dup. Il suo bruco polifago mangia diverse piante erbacee anche ortensi. Par. Vesp. Ophion merdarius Gr. 17 — sp. — flavicincta Fab. Bruco molto polifago; rode piante erbacee e foglie di piante legnose, fra le quali ullime anche del Gelso, dove io Y ho scoperto alcune volte. Par. Muse. Triptocera exoleta Mgn, (Obs. n.) — Vesp. Pi m pia instigator Gr. Gen. PoNTiA. Vedi G. Pieris. Gen. PsYCHE Lin, — Fam Bombyeidae. sp. — stetinensis. Her. Il suo bruco vive su piante diverse, come veccie, fragarie, rovi ecc. Par. Vesp. Cryptus volubilis Gr, Pi m pi a examinator Fbr. Gen. Pterophorus Fabr. — Fam. Pterophoridae. sp. — microdaetylus Hbn. Il suo bruco vive nel calice di varii fiori in piante spon- tanee e coltivate. Par. Vesp. Apantheles laevigatus Frst. Gen. Pygera Ochs, — Fam.- Bom byeidae. t sp. — bucephala Lin. Vive delle foglie di varii alberi boschivi e campestri. Olmo, Salcio, Alno, ecc. Par. Vesp. Anomalon amictum F. Perilitus fasciatus Hrtg. Teleas punctatissimum Grav. Gen. Pyralis Lin. — Fam Pyralidae. sp. — farinalis Lin. Nelle case, dove il bruco vive di varie sostanze commestibili e farinacee. Par. Vesp. Perilitus ictericus Nees. Ann. V. — 18 — Gen. Pyrausta Schr. — Fam. Pyralidae. sp. — 'purpuralis Lin. Negli orti e giardini dove il suo bruco vive di alcune piante erbacee coltivate. Par. Vesp. Agathis Latr. breviseta Nees. Gen. Rhinosia Tr. — Fam. Tineidae. sp. — verbascella W. Nelle scropbulariacee spontanee e coltivate. Par. Vesp. Campoplex difformis Rtz. Gen. Saturnia Schr. — Fam. Bombicidae. sp. — carpini L. I suoi bruchi divorano le foglie di varii alberi ed arbusti, ma predilige quelli del Gen. Prunus. Par. Muse. Epicampocera succincta Mgn. E xo rista affini s Mgn. -f- E. saturniae Desv. Nemorea quatuorpustulata Mgn. Phorocera grandis Rndn. (assimilis Fall). — Vesp. Me topi US micratorius Grav. sp. — pyri L. II bruco é talora dannoso ai pruni, ai peri ed altri alberi fruttiferi. Par. Muse. Baumhaueria saturniae Desv. Masicera pratensis Mgn. -h M. sylvatica Fai. (obs. n.) T achina echinura Desv. (G. Salia). — fesstinata Desv. -f- T. marginalis Desv. Gen. Segetia Stphs. — Fam. Noctuidae. sp. — xanthographa Fabr. Bruco vivente sopra varie piante graminacee, non escluso il frumento e diverse erbe pratensi, Poa, Festuca ecc. Par. Muse. Phorocera coerulescens Desv. — 19 -- Gen. Sesia Fabr. — Fam. Sphingidae. sp. — eynipiformis Ochs, "Vive allo stato di bruco entro i rami di varie piante legnose. Par. Muse. Porrosi a {MyoMa) aurea Mgn, sp. — formicaeformis L. Bruco vivente ne’ ramoscelli di vegetali legnosi. Par. Vesp. Elachistus sesiaei?w6^w. -f-E.leucogrammai?^^. Entedon albipes ?= Elachist. leucogramma Rtz, Pimpla cicatricosa Rtz. Rogas interstitialis Rtz. . Tridimus salicis Rtz. .«p. — Uyleiformìs Lspr. Come nelle congeneri, il suo bruco rode internamente i ramoscelli di varie piante. Par. Vesp. Ephialtes populneus R. sp. — mutillaeformis Lspr. Bruco vivente ne’ rami giovani di piante legnose. Par. Vesp. Ephialtes carbonarius Grav. Cen. SiMYRA Tr. — Fam. Noctuidae. sp. — nervosa Fabr. Bruco in alcune piante silvestri. Par. Vesp. Microgaster Spinolae. Rtz. Gen. Spilo SOMA. Yedi G. Arctia. Gen. Spelotis Bsdv. — Fam. Noctuidae. sp. — praecox Lin. Vive di varie erbe spontanee e coltivate ortensi. Par. Muse. Gonia capitata Mgn. De G. T achina larvarum L. Gen. Smerinthus Latr. — Fam. Sphingidae. sp. — ocellatus L. Il suo bruco vive delle foglie dei salici, e di altre piante legnose. Tiglio, Pomo, Spirea ecc. — 20 ~ Par. Muse. Tachina? ruficrus. Hrtg. — Vesp. Microgaster ocellatae Bè. Ichneumon pisorius Lin, Scolobatus auriculatus Fab. sp. — populi Lin. Rode le foglie dei pioppi, dei salici e di qualche altro albero. Par. Muse. Phorocera concinnata Mgn. (G. Boria). Masi cera pratensis Mgn. — Vesp. Mesochorus splendidulus Gr. Ichneumon pisorius L. Microgaster occellatae Bè. sp. — tiliae Lin. Il suo bruco vive sul Tiglio, TOlmo, il Castagno ed altri alberi. Par. Vesp. Trogus flavatorius Pnz. Gen. Sphinx Lin. — Fam. Sphingidae. sp. — elpenor Lin. Vive il suo bruco delle foglie di varie piante, fra le quali anche la Vite. Par. Vesp. Ichneumon laminatorius Fabr, — proteus Grav. sp. — ligustri Lin. Fra le piante di cui si nutre il suo bruco predilige i Frassini. Par. Muse. N e m o r e a quatuorpustulata F. (G. Chetolyga R.) — xanthigastra Rndn. (Idem). — Vesp. Ichneumon pisorius Lin, P i m p 1 a rufata Gr. Trogus lutorius Fabr. sp. — pinastri Lin. Bruco infesto alle piante resinose conifere delle quali rode le foglie ed i teneri getti. Par. Muse. Phorocera concinnata Mgn. (Boria). Micropalpus comptus Fall. Tachina? ruficrus Hrtg. — 21 — Par. Vesp. Anomalon Klugii Hrtg. -h A. amictum Rtz. 4- A. pinastri Hrtg. 4- A. excavatum Rtz. 4- A. sphingum Rtz. Cryptus brunniventris Gr. Ichneumon laminatorius Fab. 4- I. pisorius H. 4- I. proteus Gr. Trogus lutarius Fab. Gerì. Spintherops Bsd. — Fam. Noctuidae. sp. — spectrum Fab. Il suo bruco vive sulle varie specie di Genista. Par. Muse. Cy rt bop hi a e ba rupicola fG. Plagia). Gen. Teras. Vedi G. Tortrix. Gen. Thecla Fab. — Fam. Papilionidae. sp. — quercus Lin. Vive sulle varie specie di Quercus. Par. Vesp. Pi m pi a mixta Rtz. Gen. Thyatira Hbn. — Fam. Noctuidae. sp. — batis Lin. Il suo bruco rode le foglie di varie piante legnose, ma più spesso dei Rubus. Par. Muse. T ac bina praecox Besv. (Goedartia). — Vesp. Anomalon flaveolatum Gr. Gen. Tinea Lin. — Fam. Tineidae. sp. — granella Lin. Il suo bruco è dannosissimo se si moltiplica nei granai, ove rode i semi dei frumenti, orzi ecc., legandone diversi grani con fili di seta, entro i quali sta nascosto fino a com- piuta metamorfosi. Par. Vesp. Hemiteles sp? tineae Miìii. — Scarab. Trogosita caraboides Lin. — 22 — Gen. Ti^ceria Zeli, — Fam. T in e idea, sp. — complanella Hbn. Il suo bruco vive fra le due epidermidi delle foglie, nelle Querele, nei Castagni ecc. Par. Vesp, Campoplex subcinctus Grav. Encyrtus testaceipes Rtz. Ente don orchestis Rtz. E u 1 0 p h u s pilicornis Rtz. ~h E. subcutaneus Rtz. Microgaster tricolor JVees. Pimpla linearis Rtz. Sigalphus caudatus JVees — complanellae Ilrt. — ? curculionum Rrt. Tineophaga tischeriae. Rndn. Gen. Tortrix Lm. — Fam. Tortricidae. sp. — ameriana Lin. Vive il suo bruco nelle foglie dei salici. Par. Vesp. Lissonota obscura Ratz. sp. — cerasana Hbn. nelle foglie di alcuni alberi ed arbusti. Par. Vesp. Lissonota breviseta Rtz. — pectoralis Gr. sp. — diversana Hbn. Larva fillofaga. Par. Vesp. Campoplex chrysostictus Gr. sp. — heparana Tr. Nelle foglie di varie piante legnose. Par. Vesp. Anomai on flaveolatum Gr. Glypta dubia Rtz. Lissonota pectoralis Gr. Microgaster lugens Rtz. M. gagates Nees. Rogas tennis Rtz. sp. — laevigana W. I suoi brucili rodono le foglie dei Peri, dei Carpini, delle Betule ed altre piante legnose. 23 — Par. Muse. Ma si cera Gouroldtii Besv, (Senometopia). ■ — pupivora Desv, (Gouroldtia). Metopia bisignata Desv. — Vesp. Alysìa oculator. Etz. Era con circumscriptus Wsml. Campoplex difformis Gr. -h C. lineolatus Bé» Chelonus multiarticulatus Rtz. — > ruflpes Latr. Cryptus assertorius Gr, Elachistus fenestratus Nees. Eubadizon pectoralis Nees. Glypta extincta Rtz. Lissonota pectoralis Gr. Microdus cingulatus Nees. Microgaster fuliginosus Wsml. M. ochro- stigma W^ml. ~h M. perspicuus Wml, 4- M. sessilis Nees. ~h M. tau Rtz. Opius pallipes Wsml. Perilitus rubriceps Pi m pia flavipes Gr. + P. rufata Gr. 4- P. scanica Gr. -+- P. tricolor Rtz. Pteromalus variabilis Rtz. Rogas limbator Rtz. 4- R. linearis Nees. Torymus appropinquans Rtz. Xorides longicornis Rtz. sp. — pieeana Lin. Nelle foglie di varie piante boschive, ma più comunemente in quelle delle Querele. Par. Vesp. Ceraphron tortricum Rtz. Campoplex carbonarius Rtz. Glypta flavolineata Gr. Ichneumon laevis Rtz. Perilitus flaviceps Lin. Pezomachus cursitans Gr. h- P. geochares. Frst. Pimpla examinator Fbr. ~h P. scanica Gr. — 24 — sp. — pygmeana Hbn. Nelle foglie di qualche pianta boschiva. Par. Vesp. Microgaster ensiformis Rtz. Pteromalus pygmeanae Rtz. sp. — rxbeana Hbn. Bruco vive nelle Betule ed altre piante boschive^ ma anche nei Ribes. Par. Vesp. Cryptus assertorius Gr. sp. — roborana Fab. Vive nelle foglie delle querele. Par. Vesp. P eri li tu s gracilis Rtz. sp. — rosana L. Hb. Rode le foglie di vari alberi ed arbusti; Ribes, Rosa ecc. Par. Vesp. Phaeagenes semivulpinus sp. — testudìnana Hbn. Nelle foglie di varie piante legnose. Par. Vesp. Bracon luteus Nees. Sphinctus serotinus Gr. sp. — Virìdana Lin. Il suo bruco si nutre a preferenza delle foglie di quercia. Par. Vesp. Campoplex intermedius Rtz. Elachistus obscuripes Rtz. Eubadizon pectoralis Nees. Eulophus bombycicornis Rtz. = Ented. pfiale- narum Rtz. Glypta cicatricosa Rtz. Hemiteles areator Grav. Ichneumon stimulator Gr. Lissonota pectoralis Gr. Perilitus cinctellus Bè. Pimpla flavicans Fab. ~h P. flavipes Gr. -h P. graminella Scìir. P. rufata Gr. P. scanica Wilt. Rogas linearis Nees. — 25 — Gen. Trachea Hdn. — Fam. Noctuidae. sp. — piniperda Lin. ^ Il suo bruco é uno dei più dannosi ai boschi di Conifere, che talora invade e devasta. Par. Muse. Echino rnyia virgo Mgn, Nemorea glabrata Mgn. (G. Platychyra Rnd). ~ rudis Mgn. (Idem). T ac bina? larvarum ? Lin. — Vesp. Anomalon gliscens Jlntg. -h A. unicolor F. ~h A. canaliculatum Gr. -f- A. megarthrum Rtz. H- A. xanthopus Gr. Banchus compressus Fai). Brachistes noctuae Rtz. Cryptus filicornis Rtz. -f- C. intermedius Rtz. -h C. leucostomus Gr. + C. longipes Hrtg. -f- C. seticornis Rtz. + piniperdae Hrtg. Ichneumon aciculator Rtz. -hi. equitatorius Lin. -h 1. aethiops Gr. + I. annulator Fai). -h I. comitator Gr. -h I. dumeticola Wsml. -h 1. fabricator Gr. -h I. metaxanthus Gr. -h I. nigritarius Gr. -h 1. pachymerus Hrtg. -h I. pinetorum Rtz -h I. piniperdae Rtz. -h I. rubroater Rtz. -h I. scutellator Gr. -h I. sexlineatus Gr. -f- I. Steinii Rtz. Mesochorus brevipetiolatus Rtz. Ophion luteus Lin. -h 0. merdarius. Gr. -h 0. ramidulus Lin. Phygadeuon commutatus Rtz. -h P, pachyme- rus Hrtg. -h P. piniperdae Hrtg. Pimpla instigator Fadr. Pteromalus albo-annulatus Rtz. Perilitus unicolor Rtz. Gen. Trichiura Steph. — Fam. Bombyeidae. — 26 — sp. — crataegi Fab. Rode allo stato di larva le foglie di varii alberi ed arbusti^ specialmente fruttiferi Pyrus, Crataegus ecc. Par. Muse. Ma sic era vanessae Besv, Gen. Triphena Ocìis. — Fam. Noctuidae. sp. — janthina Fabr. Il suo bruco vive sui Piretrum, le Atriplex, le Primule ed altre piante erbacee, ma talora anche nelle foglie dei faggi ed altri vegetali legnosi. Par. Muse. T achina binotata Desv. (Frixe). sp. — fìmbria Lin. Bruco polifago, che attacca varie piante erbacee anche col- tivate, Solanum, Atriplex, Lactuca ecc. Par. Vesp. Ichneumon? bimaculatus Fabr, Gen. Vanessa Fabr. Fam. Papilionidae. sp. — antìiiopa L. Il suo bruco vive delle foglie dei Salici, 'delle Betule, dei pioppi e di qualche altro albero boschivo e campestre. Par. Muse. Phorocera concinnata Mgn. (Boria) — Vesp. Ichneumon fossorius Grav, Pteromalus puparum Lin. sp. — athalantha Lin. Vive sopra alcune urticée. Par. Muse. Phorocera concinnata Mgn. Ma sic era vanessae Desv. — Vesp. Pteromalus omnivorus Wlh. sp. — cardui L. Guasta le foglie dei Cardi e Carciofi ("Cynara) i.Dipsacus coltivati e spontanei, ed altre piante erbacee. Par. Muse. Tachina doris Mgn. sp. — C. album L. Vive sui luppoli, i Ribes, Y Olmo ed alcun altra pianta legnosa. Par. Vesp. Pteromalus puparum Lin. — 27 sp. — jo Lin. Il suo bruco danneggia i luppoli coltivati e spontanei. Par. Muse. P boro cera concinnata. Mgn. — vanessae Desv, Masicera vanessae Desv. (Sturmia). T achina agilis Mgn. T. bella Mgn, sp. — polichloros Lin. Bruco assai vorace che rode le foglie di parecchi alberi fruttiferi campestri e boschivi, Pyrus, Prunus, Cerasus, Ulmus, Salix ecc. Par. Muse. Tachina larvarum L. -f- T. rustica FalL — Vesp, Ichneumon castigator Fadr. — luctatorius Lin, Microgas ter fossulatus Bè, Pimpla flavicans Fi). Pteromalus puparum Lin, -f- P. polichlori Rtz, sp. — urticae L. Vive sopra diverse Urticae. Par. Muse. Phorocera vanessae Besv. Tachina agilis Mgn. — Vesp. Pimpla rufata Gr. Gen. Xanthia Ochs. — Fam. Noctuidae. sp. — ferruginea Fabr. Bruco vivente di piante erbacee anche ortensi. Par. Muse. Tachina nitida Desv. (A.theria). Gen. Xylopoda Lat. — Fam. Tortricidae. sp. — nemorana Lin. I suoi bruchi offendono le foglie dei fichi, e di qualche altro vegetale legnoso. Par. Vesp. Myina nemoranae Rndn. (obs. n.) sp. — pariana Lin. Talora molto nociva ai meli di cui rode le foglie, quando è allo stato di bruco. Par. Vesp. Pteromalus lepido tus Rtz. Gen. Zerene Tv. — Fam. Geometridae. sp. — grossularia Lin. Allo stato di bruco rode le foglie dei Prunus, dei Ribes ed altri alberi ed arbusti. Par. Muse. T a c bina? piniariae Hrtg, — Vesp. Campoplex tricolor Hrtg. Ephialtes carbonarius Gr. ^ Ichneumon albosignator Gr, Pimpla examinator Fab. -f- P. Brisckii Rtz, 4" P. rufata Gr. -f- P. scutellator Grav, Microgaster crataegi Rtz. Perilitus rubriceps Rtz. T r i p h 0 n compressus Rtz. -h T. grossulariae Rtz. Gen. Zygena. Fab. — Fam. Zigenidae. sp. — fìlipendulae L. Il suo bruco polifago offende diverse piante erbacee fra le quali i Trifogii. Par. Vesp. Cryptus fìlipendulae Boj. + C. obscurus Gr. -h C. zygenarum Rtz. Chalcis minuta Fab. (Giorna). Gen. Yponomeuta. Latr. — Fam. Tineidae. sp. — cognatella Lin. Vive delle foglie di varie piante legnose campestri e frut- tifere. Par. Muse. Me topi a tincta Mgu' (Staeger). — Vesp. Chelonus similis iSlees. Hemiteles areator Gr. Microgaster evonimellae Rtz. — stigmaticus Rtz. Pteromalus stenonotus Rtz. sp. — evonimella Lin. Famiglie numerose de’ suoi bruchi iuvadono gli Evonimus che inviluppano di bave e sfrondano. — 29 — Par. Muse. Ta china? larvarum Lin'^ Triptocera pilipennis Fall. — Vesp. Anomalon canaliculatum Gr. Campoplex argentatum Rtz. -h C. abeninum Gr. Copidosoma Boucheanum Rtz. Cryptus brunniventris Gr. Encyrtus truncatellus Dalm. Ente don evonimellae Rtz. Pteromalus albinervis Rtz. -H P. variabilis Rtz. sp. — malinella Dup. È la specie più nociva ai meli sui quali talora si sviluppa quantità grande di bruchi di questa Yponomeuta che ne sono largamente e talora totalmente sfrondati, ed involti di una rete fitta di fili, per cui si perdono i frutti dell’annata, e ne soflrono anche nel seguente anno, e non rare volte quando V invasione seguita, periscono anche gli alberi. Par. Muse. Roeselia Yponomeutae Rndn. (obs. n.) — Yesp. Aneurus cervus Gour. Anomalon tenuicorne Gr. Campoplex sordidus Gr. 4- C. majalis Gr. Encyrtus fuscicollis Nees -f- E . truncatellus Dalm. Ichneumon (Herpestomus) brunnicornis Gr. Mesochorus splendidulus Gr. 4- M. brevipe- tiolatus Rtz. Pteromalus variabilis Rtz. sp. — •padella Fab. = variabilis (alior.) Il suo bruco divora le foglie ed imbratta di bave i rami dei pruni e piante affini, cui reca danno grave negli anni in cui si moltiplica in modo eccessivo. Par. Vesp. Anomalon canaliculatum Gr. Campoplex chrysostictus Rtz. 4- C. argenta- ta s Rtz. 4- C. armillatus Gr. -F C, ebeninus Gr. 4- C. lineolatus Bè. Cryptus brunniventris Gr. — 30 Copidosoma cercobelus Rtz. Encyrtus atricollis Bè. Entedon evonimellae Rtz. -i- E. connexus Rtz. -f- E. orchestis Rtz. 4- E. nubeculatus Bé. — E. padollaG Bb. Exocus gravipes Gr. -f- E. mansuetor Rtz Hemiteles areator Gr. 4- H. dispar Rtz. -h H. hospes Rtz. Ichneumon brunnicornis Gr. Mesocorus cimbicis Rtz. M. brevipetiola- tus Rtz. + M. splendidulus Gr. Microgaster e voni mellae Rtz. 4- M. r ufilabris Rtz. Pi m pi a examinator Fab. 4- P. flavipes Grav. 4- P. scanica Gr. 4- P. stercorator Gr. Pezomachus hortensis Chr. Pteromalus albinervis Rtz. 4- P. Brandtii Rtz. Adde Eriogaster (Gastropacha) spartii [Sicilia). Par. vesp. Anomalon fasciatum Gird. NOTIZIE SULLA FAUNA LE PIDOTTEROLOGICA DELLA SICILIA TRATTE DA UN ARTICOLO DEL SIG. A. KaLCHBERG a cura di ENRICO RAGUSA Nella Gazzetta Entomologica di Stettino, Anno 33° pag. 403412, il mio carissimo amico Sig. Adolfo Kalchberg scrisse una se- conda nota col titolo di Aggiunta alla Fauna lepidotterologica della Sicilia. //., ed io credo di rendere un piccolo servizio ad ogni na- turalista italiano che si occupa di quel ramo di scienza^ dando un breve cenno di tale scritto. L'autore dopo una descrizione dei dintorni di Palermo, dei giar- dini e delle campagne da lui visitate, che sono la Favorita^ il Golfo di Mondello, il Monte Pellegrino, il Monte Cuccio, S. Maria di Gesù ed il Catalfano colFantico Soluntum, fa seguire una lista dei lepi- dotteri raccolti, alla quale aggiunge alcune note interessantissime. Le specie trovate nei sopra citati luoghi sono: Papilio Podalirius ab. Zanclaeus. Z. » Machaon ab. Sphyrus. Hb. Anthocharis Cardamines ab. Turritis. 0. Colias Edusa ab. Helice. Hb. Libythea Celtis. Fsp. Charaxes lasius. L. (Solamente vista) Vanessa Egea Cr. (Triangulum F.) Melitaea Phoebe Kn. var. Occitanica Stgr. » Didyma 0. var. Meridionalis. Stgr. Melanargia Pherusa B. v. aberr. Piesaura. Bell. Satyrus Statilinus var, Allionia. F. Coenonympha Pamphilus var. Lyllus Fsp. Hespfìria Nostradamus. F, Acherontia Atropos. A. Deilephila Euphorbiae. L. » Li vomica Esp. » Elpenor A. Paranthrene Tineiformis. Esp, Zygaena Puncturn var. Contaminoides. Stgr. » Trifolii var, Syracusia. Z. » Filipendulae var, Ochsenheimeri. Z, Earias Insulana B. Nola Strigala. Schiff. Emydia Chrysocephala. Hit, Arctia Villica var. Angelica B. var, Konewkai Fr, » Hebe. L. Euprepia Pudica. Esp, Epichnopteryx Helicinella. H, S, ? Bombyx Franconica. Esp. » Trifolii var. Cocles. H, » Quercus var. Sicula. Stgr. Drepana Binaria var. Uncinula. Bkh. a\cronycta Rumicis. L. Agrotis Futa. Hb. Brithys Encaustus. Hb. Eriopus Latreillei. Dup. Mania Maura. L. Eurhipia Adulatrix. Hb. Plusia Ni. Hb. Anophia Leucomelas. L. (Ramburii Rbr.) Heliothis Peltiger. Sch. Xanthodes Maivae. Esp. Erastria Scitula. Rbr. Metoponia Vespertalis. Hb. » Monogramma. Hb. ZetFes Insularis. Rbr. Leucanitis Stolida. F. — 33 Grammodes Bifasciata. Pet, (Geometrica Rossi.) Pseudophia Illunaris. Hb. Spintherops Dilucida, Hb, Nodaria Nodosalis. HS, Eucrostis Herbaria. Hb. Acidalia Circuitaria. Hb. » Rusticata. F. ' ' » Imitarla. Hb. » Decorata. Bkfi. ^ . » Congruata. Z. Hemeropbila Abruptaria. Thnb. Athroolopha Chysitaria. H. Aspilates Oclirearia. Rossi. Cidaria Fluviata. Hb. (Gemmata Hb.) Asopia Incarnatalis. Z. Botys Polygonalis. Hb. Margarodes Unionalis. Hb. Spanista Ornatalis. Bup. Traduco una nota che segue dopo Telenco : « Nel mio primo lavoro inserito in questa Gazzetta^ annunziavo Y interessante cattura della Lasiocampa Otus, fatta in Sicilia. Nel « Bullettino della Soc. ent. ital. » Trim. I. 1872^ pag. 105. il si- gnor Pincitore Marott dice d’ aver preso questa specie alla fine delFestate, alle falde del Monte Cuccio (f). Questo a dir poco^ erroneo; e ciò io dichiaro adesso per non far nascere idee false sulla vita, rarità, e distribuzione di tale specie. L’unico esemplare fin’ ora trovato in Sicilia, una è nella mia collezione e pro- viene da Castelbuono, dove il signor dottor Palumbo F ebbe da bozzolo nel principio del maggio ». Palermo, 1** febbrajo 1873. Anno V. 3 MATERIALI PER LA FAUNA ENTOMOLOGICA DELL’ISOLA DI SARDEGNA COLEOTTERI ORDINATI da P. BARGAGLI (Contin. — V. ann. MAE,AC€ Farri. G E B B Gebrio dubius Rossi. [Bandii C. Sardous Perris (Abeille voi. VII). Porto Torres in riva al mare. [Bandi) C. varicolor Perris (^id. id.) Dintorni di Sassari. {Raymond) G. unicolor Perris. [Schaufnss] G. procerus Gène. [ Ghiliani) Farti. C Y P Helodes minutus L. {Ghiliani, Bandi) Var. laetiss Steph. [Bandi) 40, pag. 279 e seg.) ÌMME UMÉ lONID AE G. Benedicti Fairm. {Mar seni Cat.) G. strictus Géné. Nei dintorni di Cabras Maggio e Giugno. [Géné, Ghiliani, Bandi) G. Fabricii Leach xanthomerus Germ. [Ghiliani, Bandi) G. melanocephalus Lue. ( Ghiliani) 0 N I D A E H. marginatus F. {Bandi) H. flavicollis Kiesu. {Bandi) H. Genei Guer. ( Ghiliani^ Bandi) Prionocyphon serricornis MuL ( Ghiliani) Cyphon tabidus Kiesu. ( Ghiliani) Hydrocyphon deilexicollis Mul. ( Ghiliani) C. variabilis Tumh. ( Ghiliani^ Bandi) Scirtes hemìsphaericus L. ( Ghiliani) C. Putoni Bris. {Bandi) Eucinetus haemorrhoidalìs Germ. haemorrhous Cast. [Ghiliani, Bandi) Fam. LYCIDAE Dictyopterus sanguineus F. {Ghiliani) Phaeopterus unìcolor Costa. ( Ghiliani) Eros minutus F. {Ghiliani) E. affinìs Payh. [Ghiliani, Bandi) Thylmanus obscurus Géné ied. {Ghiliani, Bandi) Fara. LAMPYRIDAE Lampyris Lusitanica Mots. ( Ghiliani) li. foliacea Bandi (Beri. XIV). {Bandi) Xi. Lareynìei Duv, Alghero Sassari. {Raymond, Bandi, Ghiliani) li. ambigeua Duv. ( Ghiliani) Luciola liusitanìca Charp. [ Ghiliani) Fam. DRILIDAE Drilus flavescens F. [ Ghiliani) Malacogaster Passerini Bassi. Alghero in riva al mare. [Raymond, Ghiliani, Bandi) Fam. TELEPHORTDAE Telephorus lividus L. ( Ghiliani) T. dichromus Reiche. ( Ghiliani) — 36 — T. Genei Géné. Nei monti in estate. {Gené, Ghiliani, Bandi) T. incultus Gène. Come il precedente. ( Géné^ Ghiliani^ Bandi) T. praecox Gànè. Pula S. Bartolomeo Iglesias Marzo ed Aprile. { Géné, Ghiliani, Bandi) T. nitìdus Bandi (Beri. Zuit 59j. {Bandi) T. femoralis Bruì. ( Ghiliani) *T. chloroticus Géné. Sui monti in estate ( Gène) Dintorni di Sassari {Raymond) Monti dei sette fratelli Maggio. Sassari Giugno. Fam. MALTHINIDAE Malthinus fasciatus Fall. Var. sericESiBBsetisiMs Ksn. {Ghiliani) M. scrìptus Kiesw. ( Ghiliani, Bandi) ^Malthodes minimus L. sanguinolentus Fall. Sassari in Giugno. M. dispar Germ. ( Ghiliani) M. bìfurcatus Kienv. {Ghiliani, Bandi) M. laciniatus Kies. {Bandi, Ghiliani) M. hamatus Kies. [Bandi Ghiliani) M. cordiger Kies. {Bandi, Ghiliani) M. ensifer Kies. ( Schanfnss) M. Ray mondi Kies. [Schanfnss) M. cruciatus Band. {Ghiliani, Bandi) M. Sardous Mots. Mars. Cat. Fam. MALACHIDAE Apalochrus flavolimbatus Muls. { Ghiliani) Malachius aeneus L. {Ghiliani, Bandi) M. Lusitanicus Er. Var. «sBiijsts’iaiis Mnls. [Ghiliani, Bandi) M. Sardous Er. ( Ghiliani, Bandi) M. viridis F. ( Ghiliani) M. apicalis Villa. {Marsenl, Cat.) — 37 — M. parilis Er. {Ghiliani, Bandi) M. spinosus Er. [Ghiliani, Bandi) Var. cSBlorlattHis Er. {Mar seni, Cai.) M. longicornis Kies. {Bandi) M. rufìcollis F, [Bandi) M. dispar Fairm. [Bandi] M. brevispinus Kiesw. [Schauffnss) M. longicollis Er. [Marseul, Cai.) ^Attalus Lusitanìcus F. Isolotto 3a Iba Monti dei Sette fra- telli Maggio. ^Attalus erythroderus Er. Isolotto Sa Iba Monti dei Sette fra- telli {Ghiliani.^ Bandi) A. luxuriaus Er. [Ghiliani, Bandi) A. Gene! Kust. [Mar seni, Cai.) *A. Sicanus Er. Isolotto Sa Iba Maggio. {Bandi) A. mìnimus Rossi. lateralis Er. [Ghiliani, Bandi) A. jocosus Er. {Bandi, Ghiliani) A. sericans Er. {Bandi, Ghiliani) A. constrictus Er. [ Ghiliani) A. labilis Er. [Mar seni, Cai.) A. transfuga Kiesw. [Ghiliani, Bandi) Var. pàsiiatHs Bandi (Beri. XIV) [Bandi) Ebaeus humilis Er. {Mar seni Cat.) E. flavicollis Er. Dintorni di Sassari. Ghiliani, Bandi, Raymond) Gharopus varipes Bandi. {Bandi, Ghiliani) C. concolor F. Dintorni di Sassari. [Raymond, Ghiliani) C. apìcalìs Kiesw. [Ghiliani, Bandi) C. rotundatus Er. [Ghiliani, Bandi) C. docìlis Kiesw. ( Ghiliani) C. nitidus Kiesw. [Ghiliani) In riva al mare ad Al- ghero {Raymond) *G. saginatus Kiesw. {Ghiliani, Bandi) Spiaggia dello stagno di Molentar- giù Maggio. Antidipnus punctatus Er. {Ghiliani, Bandi) Porto Torres in riva al mare. ( Raymond) E. collaris Er. [Ghiliani, Bandi) 38 — ^Troglops Silo Er. [Bandi, Ghiliani) Sulla Pistacia lentiscus al comin- ciare della primavera [Raymond] Spiaggia di Montelargiu Maggio. Sas- sari Giugno. T. brevis Er. [Bandi, Ghiliani) Colotes trinotatus Er. ( Ghiliani, Bandi) Fam. DASYTIDAE Henicopus hirtus L. ater F. [Ghiliani, Bandi] Dasytes haemorrhoidalis F. {Ghiliani, Bandi) *D. tibialis Mais. [Bandi] Dintorni di Sassari sulle erbe Giugno. D. bipustulatus F. {Ghiliani) *D. cinctus Gène. 1 at e r al i s Knst. Alla Scaffa presso Cagliari in Luglio {Génè) Sui fiori di Composte in primavera Sassari {Raymond) Oschiri Giugno. [Ghiliani, Bandi) D. flavescens Gène. Sulle erbe presso Mandas in Giugno [Géné] Alghero in estate. {Raymond, Ghiliani, Bandi) *D. Algirìcus Lue. coerulescens Knst. S a r d 0 u s Rosenh. Dintorni di S. Bartolomeo, e di Ca- gliari, Spiaggia di Molentargiu, Sette Fratelli, Isolotto Sa Iba, MaggioMontevecchio Sassari Giu- gno. ( Ghiliani, Bandi) D. fuscìpes Bruì. {Bandi) D. aeneiventris Knst. Dintorni di Sassari in estate. [Raymond) D. nigroaeneus Kust. {Bandi) Portetorres in estate [Raymond) *D. subaeneus Sch. Isolotto Sa Iba. Spiaggia di Molen- targiù Maggio. *D. fusculus lllig. Spiaggia di Molentargiù Maggio. D. cruralis Kiesio. {Bandi) D. flavipes F. ^ {Bandi) Dolichosoma filum Fairm. Dintorni di Sassari in estate. [Raymond) D. similis Bruii. {Schanfnss) ^D. protensus Géné. Sui fiori di Asphodelus Pula, Igle- sias. Spiaggia di Monletargiù. S. Bartolomeo. Sette Fratelli Isolotto Sa Iba Maggio. [Géné, Ghiliani, Villa, Bandi) D. melanostoma Bruì. [Bandi) — 39 ^D. nobilis llUg. Sette Fratelli. Isolotto Sa Iba. Spiag- gia di Molentargiù Maggio. Mon- tevecchio, Alghero Sassari Giugno. {Bandi, Ghiliani, Villa) ^Haplochnemus montivagus Roseuh. Sette Fratelli Maggio. H. farctus Kiesw, {Schaufuss) H. cribricollis Kiesw. {Bandi) H. nigricornis F. ( Ghiliani, Villa) H. metallicus F. aurarius Illig. [Ghiliani, Villa) ^H. pectinicornis Lue. pectinatus Knst. Dintorni di Cagliari. Sette Fratelli, Isolotto Sa Ibà, S. Antioco Mag- gio. Sassari Giugno. [Bandi) Denops albofasciatus Charp. personatus Géné. [Bandi) ^Tillus transversalis Chp. Sassari Giugno. [Baymond, Schaufnss, Bvudi, Ghiliani) Opilus mollis L. ( Ghiliani) *Danacea pallipes Paus. Sassari Giugno. D. imperialis Gené. Sui fiori di Crataegus in aprii. [Ghiliani, Bandi, Géné) D. Gusanensis Costa. Sassari al principio della primavera. [Raymond) D. mitìs Kust. [Bandi) *D murina Kust. Montevecchio, Alghero, Sassari Gingno. D. picicornis Kust. [Ghiliani, Bandi) D. flave scens Kesw. [Schanfnss) V Glerus mutillarius F. [Schanfnss, Ghiliani) G. formicarius L. ( Ghiliani) Tarsostenus unìvittatus Rossi. [ Ghiliani) Fam. MELYRIDAE Zygia oblonga F. \ [ Ghiliani) I VE HE nM lé i CLERIDAE — 40 — *Trichodes alvearius F. Dintorni di Cagliari Monti dei Sette Fratelli, Carloforte, Sassari, Ozieri Maggio Giugno. Var. ©aliEii Spin. {Villa^ Baudi, Ghiliani) T. leucopsideus 01. ( Ghiliani) T. Ammios F. {Bandi, Ghiliani) Orthopleura sanguinicoìlis F. d u 1 c i s Ledoux ( Ghiliani) Enoplium serraticorne F. [Bandi, Ghiliani] Corynetes pasillus Hlug. ( Ghiliani) G. rufìcollis 01. ( Ghiliani) C. ruflpes F. [Villa, Bandi, Ghiliani) C. violacens L. chalyboeus Sturm. [Bandi, Ghiliani) Fam. SINOXYLIDAE Apate capucina L. [Bandi, Ghiliani) A. luctuosa 01. {Bandi, Ghiliani) A. varia lllig. D u f ou r i. {Bandi, Ghiliani) A. bimaculata 01. au r i t a [Bandi, Ghiliani) Dinoderus substriatus Payh. [Bandi) Sinoxylon sexdentatum 01. [Bandi, Ghiliani) Xylopertha sinuata F. ( Ghiliani) X. pustulata F. Chevrieri Villa. { Ghiliani) X. praeusta Germ. appendiculata Lue. {Bandi, Ghiliani) Psoa dubia Basai. Italica Hust. [ Ghiliani) Fam. LYCTIDAE Lyctus canaliculatus F. ( Ghiliani) L, bìcolor Comol. [ Ghiliani) L. impresssus Cornei, {Ghiliani, Bandi) Fam. CIIDAE Xylographus bostriehoides Bufi. ( Ghiliani) Cis boleti Scopai. [ Ghiliani) C. flavipes Lue. {Bandi) e. comptus Gyll. {Bandi) Fam. ANOBIDAE s Anobium tessellatum F. {Ghiliani., Bandi) A. pertinax L. ( Ghiliani) A. stria tus 01. [Bandi) A. costatum Géné. [Marsenly Cai.) A. hirtum Illig. ( Ghiliani) *A. paniceum L. S. Antioco in Maggio. {Ghiliani^ Bandi) ^A. pini S turni. Sassari in Giugno. Driophilus pusillus Gyl. ( Ghiliani) O china sanguinicollis Duft. Latreillei Bon. ( Ghiliani) O. hederae Mul. Cemunissima sull’ Hedera. [Raymond.^ Schaufuss) Metholcus cylindrus Germ. Sopra il Pistacialenticus,leEuphor- bia e la Quercus robur a Sassari, Terranova Alghero. [Raymond) Pseudochina haemorrhoidalis Illig. Sassari in estate. [Raymond) P. testacea Duft. Sassari in estate. [Raymond] *Mesocoelopus niger Muls. Sassari in Giugno. Dorcatoma Dommeri Boseuh. {Bandi) D. Dichroa Bandi. [Bandi) Fara. PTINIDAE Hedobia pubescens F ( Ghiliani) P. Aubei Boield. {Schanfnss) H. imperialis L. ( Ghiliani) Ptinus Reichei Boield. {Bandi) P. variegatus Rossi. [Ghiliani.) Bandi) P. Lucasi Bold. {Bandi) P. fur L. {Bandi) P. sexpunctatus Paug. [Ghiliani.) Bandi) P, latro F. {Bandi) Ghiliani) — 42 — Sphaericus gibboides Bold. [Ghiliani^ Bandi) S. esiguus Bold. { Schaufuss) Mezium affine Bold. ( Ghiliani) Gibbium scotias F. ( Ghiliani) TEJVEBRMOIVMnM Fam. ERODIDAE Zophosis punctata Bruì. E. Peyrolerii Sol. ( Ghiliani) ( Ghiliani, Villa, Bandi) **^Erodius tibialis L. Var. Siculus Sol. Spiaggia dello Stagno di Montelar- giù, Isolotto Sa Iba Maggio. Fam. TENTYRIDAE Pachychile Déjeani Bess. subovata Esch. { Ghiliani, Bandi) P. Germari Sol. [Ghiliani, Bandi) Microdera Servillei Sol. [Mar seni, Cai.) M. pygmaea Géné. Stagno di Cabras Maggio [Géné) Porto Torres [Raymond) Tentyria Ligurica Géné. cribrata Géné. Lido di S. Eflsio di Pula. [Gène, Schanfnss) T. mucronata Stev. [Ghiliani, Bandi) T. laevicollis Sol. [Mar seni). Cai. T. Maillei Sol. [Marsenl, Cai.) T. monticela Géné Contro l’abitudine delle sue conge- neri, abita molto elevata sul livello del mare e particolarmente sul Monte Spada alto 1600.™ [Ghiliani, Bandi) *T. Floresiì Géné. Presso Cabros Maggio S. Antioco Maggio. T. rugosa Géné. Sul lido sobbioso di S. Antioco e dell’isola di S. Pietro. ( Gene, Ghiliani, Bandi) *T. Barbara Sol. Dintorni di Cagliari. Spiaggia di Mo- lentargiù , S. Bartolomeo Porto Scuso, Isola di S. Pietro, Alghero. *T. Thunbergii Stev. Var. Sardea Sol. Carloforte S. Bartolomeo. Stagno di Molentargiù. Isolotto Sa Iba. Porto Scuso. S. Antioco. Orto Zinnigas Siliqua. [Villa, Ghiliani, Bandi) Var. Elicala Sol. T. orbiculata F. ( Ghiliani) — 43 — Ferri. STE Stenosis angustata Arhst. [Baudi] ^S. Italica Kreatg. Sassari. S. Sardo a Kust. Dintorni di Porto Torres. [Baudi, Raymond) S. pilifera Sol. {Bandi) Fam. A Elenophorus collaris L. {GMliani, Baudi) ^Akis punctata Thumb. Comune anche dentro Sassari. [Raymond) Porto Scuso. Isola di S. Pietro. [Villa, Ghiliani, Baudi) *A. subterranea Sol. Porto Scuso. Isola di S. Pietro. ( GMliani) A. trilineata Hrhst. Olivieri Sol. ( GMliani, Baudi) Fam. SCi Scaurus giganteus Kust. Dintorni di Cagliari. [Raymond, GMliani, Baudi) S. tristis 01. S. Bartolomeo, Porto Sscuso. ( Villa, GMliani, Baudi, Shaufuss, Raymond) S. lugens Kust. {GMliani, Baudi) ^ OSIDAE S. pubescens Sol. [Baudi) S. filiformis F. ^ [ GMliani) S. Webbi Guer. Dintorni di Cagliari. [Raymond) Dichillus pumilus Sol. Sotto le pietre in luoghi elevati. ( GMliani, Baudi, Raymond, Schaufuss) n D A E *A. spinosa L. Comunissima anche nel Capo Meri- dionale. { GMliani Baudi] Var. au^usticollis Beili. {Baudi) A Barbara Sol. {GMliani, Baudi) A. Italica Sol. { GMliani, Baudi) A. elegans Charp. Dintorni di Cagliari. {Raymond] URIDAE ^S. striatus F. Dintorni di Cagliari. S. Bartolomeo Alghero Sassari in Maggio e Giu- gno. [GMliani, Baudi) S. punctatus Hrbst. ( GMliani, Baudi) S. atratum F. Dintorni di Cagliari, S. Bartolomeo. Isolotto Sa Iba Porto Scuso, Isola di S. Pietro, Alghero, Tempio. {GMliani, Baudi) — 44 — Blaps mucronata Lat. 0 b t u s a Sturm. [Ghiliani, Bandi) B. gibba Cast. [Ghiliani, Bandì) Yar. australi^ Sol. [Ghiliani Bandi) B. similis Latr. fatidica Stnrm. [Ghiliani, Bandi) Var. ntucronala Cristof. [Bandi] *B. gìgas L. g a g e s F. Dintorni di Cagliari S. Bartolomeo. Regione delle Stelladas. [Ghiliani, Bandi) *B. brachyura Kust. abbreviata Sol. Alghero. Isolotto Sa Iba. [Raymond) B. plana. Sol. [Bandi) Fara. A S I D I D A E Asida Goryi Sol. Abeille (Voi. VI.) A. longicollis Sol. Dintorni di Sassari. [Raymond, A. carinata Sol. Dintorni di Sassari. • [Raymond) A. Geneì Sol [Villa, Bandi) A. glacialis Géné. Sulla sommità del Gennargentu pres- so la neve in Giugno e Luglio. [Géné, Villa, Ghiliani, Bandi) A. cincta Ramò. [Bandi) ^A. Corsica Cast. Comune in tutta T Isola. [Raymond, Villa, Ghiliani, Bandi) A. Solieri Géné. Nei monti di Iglesias. [Ghiliani, Bandi) *A. rustica Géné. Dintorni di Tempio in estate. [Ghiliani, Bandi) A. Combae Géné. Nei campi e nelle vie sabbiose presso Lanusei. [Ghiliani, Bandi) A. Sardiniensis Aliar d. Abeille (Voi. VI.) Fara. PIMELID AE Ocnera hispida ForsJc. [Ghiliani) Pimelia inflata Herbsf. ( Ghiliani, Bandi) O. augustata Sol. [Bandi) *P. punctata Sol. Porto Scuso in Maggio. Tempio in Giugno. Pachyscelis granulosa Latr. [Ghiliani, Bandi) *P. sublaevigata Sol. S. Bartolomeo in Maggio. — 45 — ^P. rugulosa Germ. - Sabbie di Porto Torres. Dintorni di Cagliari, Porto Scuso, in Maggio. Ozieri, Tempio in Giugno. {Ghilianij Baudi^ Raymond) *Var. A. SoL Tempio. P. bifureata Sol. {Villa) *P. Payraudi Letr. Spiaggia di Molentargiù. Carloforte. f BauM) *P. rugatala SoL Contorni di Cagliari. Porto Scuso. Carlofortein Maggio. Regione delle Stelladas in Giugno. *P. subscabra Sol. Dintorni di Cagliari. Spiaggia di Mo- leutargiù. *P. undulata SoL Porto Scuso Maggio. [Bandi] *P, Goryi SoL Dintorni di Cagliari Isolotto Sa Iba. S. Bartolomeo, Carloforte in Mag- gio. {Villa.i GMliani^ Bandi) *P. Sardoa Sol. Contorni di Cagliari in Sassari Tem- pio in Giugno Ogieri Tempio. {Ghiliani^ Baudi^ Ra,jmond) 'tè. Fam. CRYPTIGIDAE Crypticus gibbulus Quens. [Ghilianij Bandi) G. helvolus Kiesw, [Bandi) *Oochrotus unicolor Lue. Montevecchio in un formicolaio in- sieme alla Colovocera formiceti- cola in Giugno. Fam. PEDINID AE Pedinus meridianus Muls, ( Ghiliani) Golpotus strigicollis Muls. Fam. PANDARIDAE Dendarus carinatus Muls. {Bandi) D. coarcticollis Muls. {Giuliani) Dalmatlnus Cerm. Ghiliani) Bioplanes meridioualls Muls. { Ghiliani) Phylax littoralis Mids. ( Ghiliani/ Olochrates abbreviatus OL li y b r i d u s Latr. { Ghiliani) Heliopathes Lusitanicus Erbst. [Mar seni. Cai.) H. luctuosus Lepd. ( Ghiliani) — 46 — Fani. 0 P A T R I'D A E Opatroides punctulatus Bruì. [Ghiliani, Bandi) Opatrum verrucosum Gen. ( Ghiliani) O. Dahli Kust. [Marseul Cai.) O. nivale Gène. Presso la neve nel Gernargentu. [Gène, Ghiliani., Bandi) Gouocephalum terrosum Kust. [Bandi] G. obscurum Kust. Dintorni di Sassari. [Raymond) G. fuscum Hrbst, ( Ghiliani) G. lagens Kust. [Bandi) G. assimile Kust. [Bandi) G. rusticum 01. [Bandi) G. pusillum Fai). [ Ghiliani) G. pygmaeum Kust. ( Ghiliani) Leichenum pulchellum Kust. [Ghiliani, Bandi) Farri. DIAPERIDAE Anemia Sardo a Gène, Cheirodes Sardous Génè. Nei luoghi aridi arenosi presso Tor- toli in Maggio. [Gené, Ghiliani, Bandi) Ammophtliorus rufus Lue. ( Ghiliani, Bandi) Trachyseelis aphodioides Lat. [ Ghiliani, Bandi) Phaleria cadaverina F, [Villa Ghiliani, Bandi] P. hemisphaerica Kust. {Ghiliani, Bandi) P. acuminata Kust. [Bandi) Bolitophagus armatus Pauz. ( Ghiliani) Oplocephala haemorrhoidalis F. {Ghiliani] Alphitophagus 4-pustulatus Steph p op u 1 i Redi. ( Ghiliani) Pentaphyllus testaceus Helw. [ Ghiliani) Tribolium ferruginenm F. [Ghiliani Bandi) Phtora crenata Germ. {Mar seni Cat.) Uloma culinaris L. ( Ghiliani) Alphitobius diaperinus Paus. [Ghiliani, Bandi) Cataphronetis brunnea Lue. [Villa, Ghiliani, Bandi) Hypophloeus Ratzeburgi Wism. [Bandi) — 47 — H. castaneus Schn. {Ghiliani, Villa) H. fasciatus Kug. (Ghiliani^ Bandi) Fam. TENEBRIONIDAE Centorus procerus Mnl. i^Ghiliani, Bandi) Calcar elongatus Hrbst. {Ghiliani, Bandi) Menephilus curvipes F. {Ghiliani, Bandi) * Tenebrie obscurus F. Dintorni di Cagliari, Fam. HELOPIDAE Enoplopus caraboides Pel. {Ghiliani, Bandi) Elops anthracinus Germ. {Villa, Ghiliani) H. assimilis Kust. {Villa, Ghiliani) H. rotundicollis Lue. [Villa, Ghiliani, Bandi) H. coeruleus L. ( Villa, Ghiliani) H. Hossii Germ. [Bandi) H. robustus Mul. {Ghiliani, Bandi) H. cordatus Kusl. {Marsenl Cat ) H. dermestoides Illig. ( Ghiliani) H. Genei Géné Sotto le scorze degli alberi nella Sardegna boreale e media. {Ghiliani, Bandi) H. gibbicollis Stur'm. ( Ghiliani) Hedyphanes obtusangulus Kust. {Marsenl Cat.) H. juncorum Kust. {Ghiliani) H. parvulus Lue. ( Ghiliani) Nephodes villiger Rosenh. ( Ghiliani) Var. metalBcsccgasi Knst, [Bandi) Fam, GOSSYPHIDAE. Cossyphus insularis Cast. Sotto le pietre nei dintorni di Sassari. [Ghiliani, Bandi, Raymond) Fam. GISTELlDAE Isomira antenuata Paus. Sassari sulla Pistacia lentiscus e sulle Genista [Raymond) I. Corsica Muls. [Bandi) — 48 — *1. murina L. Montevecchio Giugno. ( Villa^ Ghiliani) Omophius curvipes Bruì [Ghiliani^ Bandi) O. picipes Fab. ti h i ali s Costa. ( Ghiliani) Fam. PH Rhinosimus planirostris F. S p i n 0 1 a e Costa. ( Ghiliani) Fam. SERR( Eustrophus dermestoìdes F. [Bandi] Orchesìa micans Paus. ( Ghiliani) Fam. L A ^Lagria hirta L. pubesc ens L. Dintorni di Cagliari Maggio. {Villa, Ghiliani, Bandi) Fam. P E 1 Xilophilus populneus F. {Ghiliani, Villa) Fam. A UT Notoxus brachycerus Fald. ( Ghiliani) N. monoceros L. ( Ghiliani) ^O. frigidus Muls. Dintorni di Cagliari S. Antioco Maggio. *0. lepturoides F. Dintorni di Cagliari Porto Scuso S • Antioco Maggio Ozierf Giugno. [Ghiliani, Bandi) O. dispar Costa. {Bandi) T I D A E PALPIDAE O. fasciata Payh. Ghiliani) Abdera 4-fasciata Curi. {Ghiliani) RIDAE ILID AE Scraptia fusca Lato. { Ghiliani) IIGIDAE N. cornutus F. ( Ghiliani) Var. trifasciafus Rossi. [Bandi) — 49 — Mecinotarsus rMnoceros. ( GMliani) Formiconus pedestris Rossi. {GMliani^ Bandi) Tomoderas compressieollis Mis. { GMliani) Leptaleus Rodrigui Latr. ( GMliani) AntMcus ustalatus Laft. [Bandi] A. humilis Germ. [Baudi^ GMliani) A. minutus Laft. S a r d o u s Scht. [GMliani, Bandi) Ai floralis L. [GMliani, Bandi] *A. bifasciatus Rossi. Comune in tutte le paludi vicino al mare. S. Bartolomeo Maggio. {GMliani, Villa, Bandi) A. sellatus Paus. [ GMliani) A, instabilis Scht. t i b i a 1 i s Curi, ( GMliani, Bandi) A. longicoìlis Sch. ( GMliani) A. teneilus Loft. [ GMliani) *A. antherinus L. Oschiri in Giugno. [GMliani, Bandi) A. 4»guttatus Rossi. [GMliani, Bandi) A. Mspidus Rossi. [GMliani, Bandi) A. morio Laft. [GMliani, Bandi) A. Mguttatus Laft. [GMliani, Bandi) A.. Genei Laft. {GMliani, Bandi) A. fenestratus Scht. { GMliani) A. fiimosus Lue. { GMliani) A. mylabrinus Géné. Nei luoghi arenosi o paludosi della costa orientale in estate. {GMliani, Géné) A. Dejeani Laft. [ GMliani) A, fasciatus Chevl. ( GMliani) A. zonatus Laft. ( GMliani) Ochtenomas tenuicollis Scht. augustatus Laft. ' I GMliani) (continua) MISCELLANEA JRliodocera C leopatra L. ermafrodita. Nella mia ultima escursione alle Madonie, fatta nelFagosto del decorso anno, presi al culmine del Pizzo di Palermo, alto 1970 metri sul livello del mare, una Rhodocera Cleopatra L. c/i ^ , la quale merita certo T attenzione di ogni lepidotterologo. Essa appartiene alla seconda delle classi in cui il Bellier de la Chavignerie reparti i Lepidotteri ermafroditi (ved. Ann. de la Soc. Ent. de Franco, anno 1852, pag. 325 ) ; a quella cioè che com- prende gl’individui che in egual misura partecipano ai caratteri dei due sessi. A completare la quale avvertenza rammenterò che il precitato autore pose nell’ altra classe, ossia nella prima, gl’indi- vidui in cui si osserva una decisa prevalenza di un sesso sull’altro. Nella mia R, Cleopatra le due ali destre appartengono al e la superiore di esse ha la grande macchia aranciona nettamente sviluppata, ma con qualche sottile stria di squamme. biancastre : le sinistre punto non differiscono da quelle normali della ^ . La estre- mità inferiore dell’addome si protrae alquanto a destra, e termina come sempre si vede nei maschi; a sinistra in vece sembra quasi tagliata obliquamente e mostra un’ assai larga apertura circolare. L’ esemplare da me raccolto è piuttosto fresco e ben conservato. Questo caso di ermafroditismo toglie ogni dubbio circa alla differenza specifica della R. Rìiamni e della R. Cleopatra prima- mente stabilita da Linneo, ma poi oppugnata dal Boisduval e dal Duponchel, i quali opinarono che la seconda altro non sia che una varietà maschile della prima. Palermo, lì marzo 1873. E. Ragusa. — 51 — » ik Lepidotteri nuovi per la Sicilia o per V Europa. Nella primavera, nell’estate e nell’ autunno del 1872 ho rac- colte le seguenti specie di Lepidotteri, parte nuovi per la fauna siciliana, parte non ancora trovati in Europa. Hadena Solieri B. j Caradrina Selini B. > Presso Palermo. » Germainii Dup. ) Hypena Palpalis Hb. — A Castelbuono. Hypenodes AlUstrigatusllw. — Dintorni di Palermo. — Citata dagli autori come abitatrice soltanto dell’ Inghilterra e della Francia meridionale. NycModes Livìdaria var. Andalusiaria Mill. — Id. — Trovata fino ad ora unicamente in Spagna. Cidaria PutridarìaH^. — Id. — Indigena della Transcaucasia e della Persia settentrionale. Cidaria Malvaia Rbr. » Basochesiata Dup. Stemmatopìiora Obsoletalis Mn. — Id. Creduta solamente abita- trice dell’Asia minore e dell’ isola di Nasso. Oltre queste specie ho scoperto una Cidaria che dubito non sia stata per anche osservata da altri, ed una Eupithecia positi- vamente nuova. Palermo, li 10 marzo 1873. A. Kalchberg. — 52 — « lit » Microcoleotteri dei dintorni di Firenze. Nelle borraccine da me raccolte durante questo ed il prece- dente mese nelle adiacenze di Firenze, e segnatamente sulle colline di Fiesole e di Settignano, ho trovata una copiosa quantità di microcoleotteri, intorno ai quali penso che non sia superfluo il dar qualche cenno. Tralasciando le citazioni delle specie più comuni spettanti alle famiglie dei Carabici, Brachelitri, Latrididi, Rincofori ec. primeg- giano per la loro importanza molte specie di Pselafidi e Scidmenidi, fra cui citerò le seguenti: Ctenistes palpalis Reich., Pselaphu^ Heisei e dresdensis Herbst , Ps. longicornis Saulcy; TycJius validi- cornis Saulc., ed altri non ancora determinati; Batrisus venustus Reich.; le Bryaxis fossulata Reich., tibialis Aub., Ilelferi Schm., Scuppeli Aub., Tiaematica Aub., antennata Aub., nigriventrìs Saulc., Chevrieri Aub., calcarata Saulc., Pìrazzoliì Saulc., Piccioln Saulc.; Bythinus collaris Baudi, simplex, eiruscus ’e italicus Saulc. ; Eu- plectus Karstenìì Reich., sanguineus Denn., e molte altre specie di Pselafidi non per anco determinate. Fra gli Scidmenidi poi figu- rano gli Sdydmaenus Wetterhalln Gyll. Helferi, Schm. Motsclmlsìiiì Ksw., PicciGlu e Bruchi Saulc.; i Cepìiennimn latum e simile Saulc., i rari Leptomastax hypogaeus e Bruchi Saulcy, e final- mente un esemplare del rarissimo Geodites coecus. Fra i Silfali trovai pure un esemplare di una bella specie di Catops a me ignota e che mi propongo di studiare insieme ad altri piccoli coleotteri spettanti alle famiglie dei Birridi, dei Latrididi e dei Rincofori. Fra questi ultimi rammenterò in fine alcune rare specie di Peri- telus, Meira e Otiorhynchus, non che alcuni esemplari del Lioso- mus ovatulus, Firenze, li 26 marzo 1873. F. Piccioli. — 53 — * * » Notizie intorno alla conservazione delle collezioni entomologiche. É cosa notissima che il cuojo di Russia o Bulgìiero non vien mai attaccato da insetti roditori, ed anzi vale col proprio odore ad allontanarli dalle pellicce e dai tessuti di lana, che, anche usando qualcuna delle comuni precauzioni, molto spesso soggiac- ciono a grave danno per opera di tali animaletti. Questo fatto cadde in mente al sig. E. F. Trois mentre sta- vasi occupando in Venezia della ricerca di nuovi ed efficaci mezzi per la conservazione delle collezioni zoologiche, e specialmente di quelle dei mammiferi, degli uccelli e degl’insetti. Considerando egli che V osservato effetto non si può attribuire che alla presenza dell’ olio empireumatico di Betula alba di cui si valgono i russi per preparare il cuojo, pensò di far diretto esperimento del detto liquido pel fine propostosi. Eseguite ripetutamente le prove, ottenne sempre eccellenti resultamenti, dei quali stimò opportuno d’ infor- mare in seguito il R. Istituto Veneto mediante una nota che tro- vasi pur riprodotta nel fascicolo 3", voi. LV® (Settembre 1872) degli Annali di Chimica applicata alla medicina, compilati in Milano dal prof. Giovanni Polli. Ecco ciò che a speciale vantaggio degli entomologi dice il sig. Trois: « Importantissimo trovai il suo uso {cioè delV olio di hetula) « nella preparazione di tutti gl' insetti che si possono senza danno « immegere nell’ alcool, e singolarmente dei coleotteri; le propor- « zioni in cui l’ho impiegato erano di un terzo o d’un quarto di « olio di betula nell’ alcool puro. Pei Lepidotteri si può incettarne « nelle grandi specie alcune goccie con una siringa di Pravaz, con « ago-cannula molto sottile; per le specie più minute é sufficiente — 54 — « tenere nella cassettina un po’ di cotone imbevuto nell’ olio « empireumatico. » Appena che mi venne sott’ occhio lo scritto del sig. Trois, sentii il desiderio di eseguire anch’io qualche saggio col nuovo liquido preservatore, massime per i Lepidotteri^ di cui mi occupo da molti anni. Per procurarmelo dovetti però,, dopo inutili ricerche fatte in Firenze ed altrove, rivolgermi a Venezia, e precisamente al magazzino di prodotti chimici ec. alla Croce dì Malta. E qui importa avvertire che due qualità di olio empireumatico di Betula alba ivi trovansi in vendita; quello cioè di prima distillazione, che è di consistenza pressoché siropposa, e quello rettificato, che possiede un’assai maggiore scorrevolezza. E questo appunto è da preferire per uso entomologico. Tosto che n’ebbi una certa quantità, volli vedere se fosse pos- sibile di migliorarlo con facile mezzo, aumentandone la fluidità e rendendolo incoloro, o per lo meno di una assai debole tinta. Con tale intendimento lo sottoposi a nuova distillazione, il cui prodotto non indugiai a rettificare per la seconda volta in al- tro apparecchio, ossia in una storta di vetro munita di adattato pallone condensatore. Cosi conseguii un liquido mobilissimo, per- fettamente trasparente e dotato di un pallido colore giallastro. Serbato però entro boccette ben chiuse con tappi di sughero, vidi che esso tornava ad assumere una certa viscosità, e progressiva- mente incupiva fino al punto di riacquistare una tinta quasi nera. Ma ad attenuare un siffatto inconveniente trovai quindi che giova r unire prontamente 1’ olio di betula due volte rettificato ad un egual volume di nafta o anche di petrolio comune. Cotal miscela riducesi alquanto meno cupa che l’olio puro, conserva una grande fluidità e non produce deposito di materia insolubile, ancorché te- nuta per più giorni in bocce aperte. In quanto alla efficacia preservatrice di questo liquido contro i danni che gli antreni e qualche altro animaletto arrecano alle collezioni entomologiche, non ho per ora da annunziare verun re- sultato positivo da me ottenuto, nè potrò averlo che dopo trascorsa la ventura estate. — 55 — Mi limiterò dunque a porgere qualche avvertenza circa al modo di usarlo pei Lepidotteri, L’applicazione diretta dell’ olio empireumatico di Miula non mi sembra opportuna né per le piccole nè per le grandi specie, pochissime eccettuate tra quest’ultime, come le sfingi e le saturnie. Esso con molta facilità si diffonde in ogni parte dell’addome, nel torace e nella regione basilare delle ali, guastando quasi sempre i colori primitivi ed alterando inoltre la naturale disposizione dei peli. Credo adunque che convenga limitarsi a porlo entro le cas- sette in cui stanno i Lepidotteri, senza che possa compenetrarli, salvochè allo stato di vapore misto a molt’aria e sviluppato sol- tanto per ispontanea volatilizzazione. Il qual vapore mi sembra di avere assai bene accertato che non adombra o in altra guisa modifica neppure le tinte più delicate che adornano talune specie. Ma per adoperarlo cosi, non è buon sistema lo imbeverne un pezzetto 0 di spugna, o di feltro, o di cartone, o di sughero ec. sostenuto da uno spillo ; imperocché prontamente discende sul fondo delle cassette e vi produce una macchia più o meno larga e più 0 meno intensa, la quale spesso si estende ai cartelli che sottostanno alle specie vicine. Ecco un semplice e comodo artifizio per evitare tale inconve- niente non solo rispetto all’olio di dettila, ma ancora riguardo ad altri liquidi preservatori, come per esempio il creosoto e l’acido fenico. A certa distanza dalla estremità appuntata e dalla capocchia di uno spillo abbastanza lungo e robusto si ferma con due fili di rame inargentato, che si saldano allo spillo medesimo, un piccolo recipiente di vetro di forma cilindrica, del diametro di dieci o do- dici millimetri, alto circa quindici millimetri, e con l’apertura verso la capocchia dello spillo. Entro al recipiente s’ introduce un piumaccino di cotone cardato o un pezzetto di spugna, il quale non deve occupare che un terzo o poco più della interna capacità di quello. Tra le fibre del cotone o tra le maglie della spugna si fa poi penetrare un poco d’olio empireumatico di Betula alba, o altro liquido destinato allo stesso uflìcio. Il descritto oggetto, di cui, a maggior chiarezza, qui unisco il disegno, si colloca e si fissa me- ■F“lf diante la punta dello spillo in un I ! angolo della scatola contenente II I gl’insetti da conservare. — Esso è cosa che facilmente si può far costruire al prezzo di 6 o 7 cen- I tesimi. Credo che basti, per riparare air evaporazione, di aggiungere ogni tre o quattro mesi al piu- maccino di cotone o al pezzetto di spugna otto o dieci gocciole d’olio di Betula alba diluito con egual volume di nafta, ovvero puro. In seguito renderò conto dei resultamene forniti da varie esperienze che ho già incominciate col liquido a cui consacrai la presente nota. Frattanto non voglio tacere che sto adesso provando al mede- simo scopo ai)che un’altra materia, che rimase finora inosservata, e nella quale, per qualche buona ragione, ripongo grande fiducia. Per ultimo aggiungerò che da varj anni mi trovo assai con- tento di un liquido, che mediante un pennellino di vajo soglio in- trodurre di tanto in tanto nelle cassette della mia collezione, stendendolo in piccola quantità sul nastro che nella parte interna circonda il cristallo. Mercè di esso i danni degli antreni sono, se non al tutto cessati, ridotti almeno rarissimi e di lieve entità. Lo compongono promiscuando i seguenti corpi: Essenza di finocchio • 30 ] 6 Creosoto puro 30 i p. Alcool metilico rettificato 20 > -S Canfora polverizzata 20 \ ‘-g Naftalina id. 3/(2 Tale miscela si conserva benissimo in bocce chiuse, evapora con non troppa prontezza allorché vien posta a diretto contatto con l’aria, ed esala un acutissimo odore, che per molto tempo per- siste (indebolito però) negli oggetti che con essa furon bagnati. Firenze, li 26 marzo 1873. P. Stefanelli. RASSEGNA ENTOMOLOGICA SOMMABIO SiTtJDi GKMERALi — Paivceri — Lo splendore degli occhi delle farfalle — PovciiET — Actinestesia degli insetti — €ouwai.ia Fecondazione del baco da seta — Pi^ateau — Resistenza degli insetti agli estremi della tempe- ratura e alla sommersione. ENTOMOLOGIA DESCRITTIVA — Rotteivuerg COLEOTTERI di Sicilia — Gestro — Specie nuove deH’Abissinia e di Romeo — Varii — Coleotteri nuovi della fauna mediterranea — Rottenberg — Monografia dei Cripto- chilidi — Varii — Critica sinonimica. ENTOMOLOGIA PRATICA — RinOEFi — Amia Ridolfi — Peawchow e Li- cHTESiSTEiBr — Phylloxeva vastatrix — Beraiwger Ferraivd e Beaw- cHARu — Ditteri parassiti dell’ uomo. STUDI GENERALI. Sfilcndore degli occhi delle farfalle. — Con questo titolo il prof. Paolo Panceri pubblica una nota, nella quale ricordando le apparenze luminose osser- vate non tanto negli organi speciali dei Lam^yris ^ delle Luciola ^ dei Pyrophorus^ ma all’estremità delle antenne del Paussus sphaeroceros {Coste della Guinea) sul 2° segmento addominale del Chiroscelis hifenestrata Ch. digitata^ (Olanda), sulle elitre della Buprestis ocellata (China), del supposto Scarahaeus phosphoreus {Luciola)^ nelle uova di Lampyris viste risplendere fino da Bartolino (1647), in varie larve e Crisalidi per accidente luminose {Agrotis occulta, Mamestra oleracea, Bombyx mori), sopra insetti morti {Ful- gora lanternaria, Gryllotalpa vulgaris), viene a ricordare gli splendori os- servati negli occhi di altri insetti {Sphinx atropos, Acronicta Psi, Cossus ligniperda, Sphinx convolvuli, Lasiocampa quercifolia, Telephora cynophyla) da Percheron, Prevost, Kirby e Spence, Ehrenberg, e riferisce le sue proprie osservazioni, fatte sugli occhi della Catocala elocata Esp. Da queste resulta, che ogni apparenza di luce svanisce ponendosi ad osservare nella completa oscurità, 0 esposti alla luce viva; ma che l’occhio della farfalla, anco se il capo sia staccato dal busto, risplende di una luce fissa, color di rubino, quando in mezzo ad uno spazio illuminato da una candela, si osservi riparato all’ombra colla mano. L’ autore, per quanto ai fenomeni di luce veduti sulle uova nell’ insetti morti, nelle larve, trova da applicare facilmente la sua opinione, che cioè questi 4' fenomeni si debbano, come gli altri della fosforescenza animale a una combu- stione senza calore, di materie grasse comuni o speciali, e in particolari organi accumulate; per questi degli occhi delle farfalle, riporta le opinioni di Pallas, che per lo splendore degli occhi del Gatto, pose in campo un apparenza di elettricità, e di Dessaignes, che in generale per fenomeni di questa natura adottava l’idea della emanazione di luce assorbita prima per insolazione, ma poi si appoggia al- l’idea di Prevost, che in una osservazione sullo splendore degli occhi della Sphinx atropos nel 1810, affermò che il fatto si doveva a riflessione di luce sullo strato pigmentario o tapetum degli occhi stessi. Come fenomeno di riflessione infatti il Panceri considera lo splendore degli occhi delle farfalle, e lo attribuisce spe- cialmente alle faccette della cornea, nelle quali crede necessaria certa condi- zione di grandezza, come nella luce diretta, certa condizione di incidenza e di intensità perchè il fenomeno stesso si veda. «Sogli Insetti. — Il sìg. Pouchet ha con parecchie esperienze dimostrato che le larve di vari Ditteri, come d’ altronde i Balani fra i Cirripedi, benché privi di occhi provano qualche impressione dalla luce, e chiama Acti- nestesia la facoltà di sentirle. A. T. T. Fecossdaxionc nel Eiaco «la seta. — Il prof. Emilio Cornalia per rispon- dere ai quesiti proposti pel Congresso bacologico tenuto a Udine, intorno agli effetti dei vari modi di accoppiamento procurati dai pratici allevatori, ha fatto varie esperienze, che colle conclusioni loro certamente vanno a dar lume in un campo più largo. La vessichetta copulatrice del Bombyx mori^ distesa dallo sperma dopo l’accoppiamento completo, ha un diametro di 0,“003, un volume di 0,™e030, una capacità di 0,™«020, contiene 0,gr00'79 di sperma, e in questo possono essere 20,000,000 di spermatozoi. Tutte le uova riescon feconde se la copula duri oltre un’ora di tempo; più breve, da Vj d’ ora a un’ ora, lascia molte uova non fecondate. Uno stesso maschio può fecondare successivamente più femmine, ma dopo la prima, per le altre impiega un tempo più lungo. La deposizione delle uova avviene sempre qualunque sia stata la durata dell’accoppiamento, ma è più lenta quando questo è stato più breve. Le uova deposte o prima o dopo dalla farfalla non hanno per questo dif- ferenza fra loro. I mutamenti di colore avvengono anche nelle uova non fecondate, ma nelle fecondate succedono più pronti e più regolari se l’ accoppiamento è stato lungo. L’A. non ha veduto la partenogenesi in nessun caso. A. T. T. 59 — E&esi«i(onxa deg'Bi iaMetti agli estremi delle temperature e alia som- liiersioue. — Il sig. Felice Plateau ha pubblicato, non è molto, la relazione di alcune delicate esperienze instituite allo scopo di riconoscere quale è la resi- stenza alla sommersione che presentano gli insetti aquatici, qual’ è l’ azione sovr’ essi esercitata dal freddo e dal calore, e i resultamenti si possono rias- sumere nelle seguenti proposizioni : 1° I coleotteri terrestri resistono alla sommersione completa per un tempo assai lungo (tre o quattro volte ventiquattro ore). 2° I coleotteri ed emitteri aquatici, nuotatori, lungi dal presentare una maggior resistenza all’ asfissia per sommersione, non sono, a questo riguardo, meglio dotati degli insetti terrestri, anzi, nella maggior parte dei casi, peri- scono più presto. Il sig. Plateau trova una spiegazione di questo fatto, ammettendo che gli insetti aquatici, nell’acqua, spiegano un’attività più grande di quelli terrestri e per conseguenza fanno più rapido consumo di ossigeno. 3" Gli articolati aquatici resistono nell’acqua liquida, alla temperatura dello zero, per un tempo indefinito. 4" Il tempo durante il quale gli articolati aquatici possono esser presi nel ghiaccio a 0®, senza perire, è eccessivamente corto. La causa prima della morte rapida in questa circostanza sembra ritrovarsi nella assoluta privazione di moto e, per conseguenza, nel completo assorbimento del calore del corpo, senza possibile restituzione. 5® Le più elevate temperature sopportate senza grave pericolo dagli insetti, dagli aracnidi, dai crostacei, oscillano fra 33®, 5 e 46®,2. Queste temperature corrispondono a quelle d’ un certo numero di sorgenti termali conosciute, nelle cui acque si potranno incontrare degli animali articolati tutte le volte che i sali od i gaz che vi sono in dissoluzione non avranno su di essi un’azione nociva. 6^ Paragonando i risultati forniti dagli articolati aquatici, con quelli ot- tenuti da animali appartenenti ad altri gruppi, si trova che la temperatura più elevata che gli animali aquatici, vertebrati, articolati e molluschi pos- sono sopportare, non oltrepassa i 46® C. C. V. ENTOMOLOGIA DESCRITTIVA. Seguito e fine dell' elenco dei Coleotteri raccolti in Sicilia dal Sig. Barone di Rottenberg. (Estratto dal Beri. Ent. Zeit. 1871, p. 225. {Per la prima parte vedi, Ball. ent. soc. ent. Ital. anno III pag. 83). Le specie nuove descritte in questa terza parte sono ; Othiorhynchus phasma dell’Etna; Otiorhynchus heteromorphus presso Nicolosi; Barypeithes mau- — 60 — rulus al fiume Greto di Palermo; Cneorhinusf siculus di Catania, che l’autore crede dovrebbe costituire un genere nuovo; Sciaphilus procerus bìVOvqìo presso Palermo; Polydrusus frater presse Nicolosi; Tanymecus griseus di Catania; Liosomus scrobifer al convento di S. Martino presso Palermo; Tychius gen- tilis del Monte Pellegrino ; Nanophyes tristigma Cingenti, Messina e Siracusa ; Gymnetron di Catania; Goeliodes pudicus presso Catania; Ceutho- rhynchus vocifer presso Nicolosi e Catania, trovato anche presso Sion nel Vallese nel luglio un’anno prima; Crypharis Rosaliae, al Monte Pellegino presso il santuario di S, Rosalia; Raymondia sicula^ all’ Greto, presso Pa- lermo; Chrysomela dierythra dell’Etna; Luperus aetnensis, presso Nico- losi (1); PsylUodes Catinensis (sic an catanensis ?) ; Psylliodes ventricosus presso Siracusa e Catania. Le specie già conosciute e da lui raccolte poi sono: Gtiorhynchus Rhacusensis Germ. — presso Nicolosi. — aurifer Boli. — S. Palermo e Nico- losi. — affaber Boli. — S. Pai. e Catania. — armatus Boh. — S. Nicolosi. — lugens Germ. — Catania e Nicolosi. — cribri collis Belili. — pulchellus Stierl. — Mondello e Ca tania. Peritelus exiguus Stierl. — Sul M.® Pellegrino. — Pfisteri Stierl. — Palermo. Strophosomus hispidus Boh — S. M.® Pellegrino. Sciaphilus Siculus Boh. — S. Palermo. SiTONES gressorius Fabr. — Nicolosi, Cat., Pai. — griseus Fabr. — Palermo. — setulifer Fabr. — Palermo. — flavescens Marsh. — Girgenti. — ambulans. Gyll. — Palermo. Metallites modestus Stierl. — Nicol. PoLYDROSUS Kahrii JTf/irsc/i.— Catania. Brachycerus albidentatus Gyll. — Ca- tania, Palermo, Girgenti, Sira- cusa. — Mauritanicus Oliv. — come il pre- cedente — Siculus Gyll. — Catania, Siracusa, Messina. Brachycerus Algirusi^a&r. — Catania, Girgenti, Ficarazzi presso Pa- lermo. Minyops scrobiculatus Boh. — S. Si- racusa. Anisorhynchus barbarus Boh. — S. Girgenti e Palermo. — monachus Germ. — Sull’ Acradina presso Siracusa. Hypera philanthus 01. — Comune. — lunata Woll. — Catania, Palermo. — Visnagae 01. — porcellus Solili. — Palermo, Catania. — mulina Fabr. — Palermo. Limobius dissimilis Herbst. — Palermo. CoNiATus Tamaricis Fabr. — Mondello, Siracusa, Girgenti, Messina. Cleonus morbillosus Fabr. — Catania, Palermo. — ocularis Fabr. — Siracusa, Palermo, Catania. — scutellatus Boh. — S. Siracusa. — obliquus Fabr. — dappertutto. — cinereus Schrank. — Catania, Pa- lermo, Girgenti. — caenobita Fairm. — Catania e Si- racusa. Cleonus Siculus Faò. — Girgenti e Pa- lermo. — flavicans Fab. — Siracusa. — mendicusGj/ZL — Siracusa e Girgenti. (1) Questo Luperus è il L. Biraghii descritto da Ragusa nel Bull. soc. ent. it. Ann. 2, pag. 315, 1870; esemplari avuti dal Sig. Barone di Rottenberg sono identici a quelli che allora furono da Ragusa istesso raccolti. — 61 — Rhinocyllus Olivieri Gyll. — - Sull’A- cradina (Syr). — Lareynii Dwu. — Catania. Larinus buccinator 01. — Catania. — Scolymi 01. — Catania, Girgenti. — flavescens Germ. Girgenti, Ca- tania, Lentini. — laceae Fahr. — Siracusa. — Genei Boh. — S. Siracusa, Catania. Lixus Iridis 01. — Lentini, Siracusa. — mucronatus 01. — Siracusa. — anguinus L. — ovunque. — Ascanii L. -- Siracusa, Girgenti, Catania. — angustatus Fahr. — Sui Bumex.^ ovunque. -- cribricollis Boli. — S. Siracusa, A- dernò. — bicolor 01. — in tutti i punti ove fui. — pollinosus Germ. — Acradina presso Siracusa. — rufitarsis Boh. — S. Acradina presso Siracusa. — scolopax Boh. —■ S. Catania. — Bardanae Fahr. — Siracusa, Gir- genti, Catania. Hylobius fatuus Rossi. — Catania. Erirhinus vorax Fahr. — Nella Fiu- mara di Ficarazzi. Mecinus setosus Kiesw. — Palermo. — eirculatus Marsh. — Girgenti. Bagous lutulentus Gyll. — Catania. — lutulosus Gyll.. — Catania. Balaninus glandium Marsh. — Ca- tania. — turbatus Gyll. — Catania e Nicolosi. Anthonomus ornatus Reiche. — Gir- genti. Tychius squamulatus Gyll. — Catania. — thoracicus Boh. — S. Lentini. — amplicollis Auhé. — Nel fiume Drago. — bicolor Bris. — Siracusa. — Schaumii Stierl. ~ M.® Pellegrino, argentatus Chevr. — Palermo, Ca- tania. — Hordei Bruii. — Catania, Siracusa, Girgenti. — picirostris Fahr. — Catania. SiBYNiA Attalica Gyll. — Catania. — primita Herhst — Messina SiBiNiA sellata Lue. — Nuovo per la fauna Europea preso a Pai. e Sir. CiONUS hortulanus Marsh. — Catania, Nicolosi. — Blattariae Fahr. — una varietà che r A. avea visto nella raccolta deir Andalusia del Sig. de Kie- senwetter. Nanophyes globiformis Kiesw. — Len- tini. — Chevrierii Boh. — S. Siracusa. — pallidus 01. — Siracusa. — Tamaricis Gyll. — Messina. — languidus Boh. — S. Siracusa, Mes- sina. — pallidulus Grav. — Siracusa. Gymnetron villosulus Gyll. — Siracusa. — spilotus Germ. — Catania, Siracusa, Nicolosi. Acalles variegatus Boh. — S. S. Mar- tino presso Palermo. — Diocletianus Germ. — Monte Pel- legrino. — fasciculatus Boh. — S. col varie- gatus. Mononychus Salviae Germ. — Sira- cusa. Ceuthorychus nanus Gyll. — Girgenti. — Echii Fah — Catania, Palermo. — trimaculatus Fahr. — Siracusa, Pa- lermo. — melanostictus Marsh. — Girgenti, Lentini. — picitarsis Gyll. — Palermo. sulcicollis Gyll. — Girgenti, Sira- cusa. — aeneicollis Germ. — Girgenti. Rhinoncus topiarius Germ. — Catania. Amalus horridus. Fahr. — Siracusa. — terminatus Herhst. Catania. Baridius nitens Fahr. — sulle malve. — spoliatus Boh. — Catania. “ opiparis Durai. — Catania e parti- colarmente Girgenti sopra una Crocifera. — SicLilus Boh. ■ — Girgenti. •— chlorodius Boh. — Catania, Sira- cusa. Sphenophorus piceus Pali. — Catania, Siracusa. — 62 — Sphenophorus abbreviatus Fahr. — Catania, Siracusa, Palermo. Va- ria nella grandezza da 11-16 mill. — meridionalis Sch. — Catania. Differi- scono per la punteggiatura, con degli esemplari francesi presi a confronto dall’autore. Calandra Oryzae. L. ~ Comunissimo a Palermo nei magazzini di fru- mento. Choerorhinus squalidus Fairm. — Ca- tania, Palermo. Rhyncolus reflexus Oliv. — Nicolosi. — gracilis i?057i. — Siracusa, Palermo. Apion Pomonae Fahr. — Nicolosi. — Carduorum Kirhy. — Siracusa. — stolidum Germ. — Palermo. — croceifemoratum Gyll. — Catania. — aeneurn Fahr. — Catania. — Astragali Payk. — Nicolosi. — Trifolii L. — Catania. — Pisi Fahr. — Girgenti. — gracilicolle Gyll. — Catania. — vorax Herhst. — Catania, Nicolosi. — Malvae Fahr. — Catania. — violaceum Kirhy. — Siracusa. Phloeotribus Oleae Fahr. — Nicolosi. Hypoborus Ficus Er. — Palermo. Thamnurgus Euphorbiae Kilst. — Si- racusa. Attelabus atricornisiifuZ5. et Guill. — Nicolosi. Rhynchites ruber Fairm. — M.® Corvo presso Girgenti. — sericeus Herhst. — Nicolosi. Callidium variabile L. — Catania. L’e- semplare è nero con le elitre gialle e lo scutello del torace rossiccio. Clytus speciosus Adam var. scalaris Bruii. — Siracusa, Girgenti. — Rhamni Germ. — Messina. Cartallum ebulinum L. — DalPaprile in su sempre comune. Deilus fugax Fahr. — Catania. PARMENA Sol ieri Muls. — Monte Pel- legrino, Siracusa. Morimus lugubris Fahr. — Sulle quer- ele presso Nicolosi, sui pioppi presso Messina e Siracusa. Morimus funereus Muls. — Catania, Siracusa. Agapanthia irrorata Fahr. — Lentini. — acutipennis Muls. — Acradina (Sir). — Cardui L. — Siracusa, Girgenti. ~ micans Panz. — Girgenti, Nicolosi. Phytoecia virgula Charp. — Catania, Girgenti, Lentini. — rufìmana Schrank. — Girgenti. — virescens Fahr. — Girgenti, Lentini. Calamobius gracilis Creutz. — Catania. Dolocerus Reichei Muls — Siracusa. Grammoptera praeusta Fahr. — Ni- colosi. Urodon conformis Suffr. — Girgenti. Bruchus variegatus Germ. — Siracusa. — dispar Germ. — Siracusa. ~ inspergatus Gyll. — Catania. — basalis Gyll. — Siracusa, Palermo. — uniformis Bris. — Catania. — nanus Germ. ■ — Catania. — tibialis Boll. — Catania. — Pisi L. — Catania, Palermo. — rufìmanus Boli. — Girgenti, Palermo. Catania, Messina. — tristis Boll. — Catania, Girgenti, Siracusa. — longicornis Germ. — Catania. — meleagrinus Gene. — Catania. — murinus Boh. — Siracusa, Catania. Donacia- linearis Floppe. — Siracusa. Lema melanopa L. — Catania. Crioceris merdigera L. — Catania. — 12-punctata i., v. dodecastigma Suffr. — Catania — Dahlii Lac. — Catania. — campestris L. — Catania. Clythra taxicornis Fahr. — Lentini, Si- racusa, Girgenti, Nicolosi. — rufìcollis Fahr. — Catania, Nicolosi, — dispar Lue. — Catania. — tripunctata Fahr. — Siracusa, Ca- tania, Girgenti, Nicolosi. — concolor Fahr. — Lentini, Siracusa. PachnephorusvìIIosusDw/'C— Catania. — impressus Rosh. — Siracusa. — cylindricus Kilst. ~ Palermo, Ca- tania, Siracusa. CoLASPiDEA sphaeroides Fairm. — Ca- tania. — 63 — Cryptocephalus rugicollis Oliv.^ cer- tamente virgatus Su/fr., — non è altro che una varietà. — Ilicis 01. — Catania, Nicolosi. — alboscutellatus Suffr. — Catania. Le ? tutte gialle. — Pistaciae Suffr. — Nicolosi. — ■ signaticollis Suffr. — Catania. — macellus Suffr. — Nicolosi. — politus Suffr. — Messina. — geminus Gyll. — Lentini. — scapularis Suffr. Pachybrachys hieroglyphicus Fahr. — Nicolosi. Stylosomus Tamaricis Suff. — Sira- cusa, Messina, Lentini. Timarcha pimeloides H. Sch — Nel- l’inverno cumune. — Prunneri H. Sch. — Sul Castel- daccio presso Palermo. Chrysomela atra JEf. Sch. ~ Catania, Lentini, Palermo, Girgenti. — Sparshalli Curtis. — Palermo, Gir- genti, Nicolosi. — bicolor Fabr. — > Girgenti. — Banksii Fabr. — comune. — Schottii Suffr. — Lentini, Siracusa, Girgenti. — fucata Fabr. — Siracusa, Catania. — graminis L. — Siracusa. — viridana Kiist. — Messina, Siracusa, Girgenti. — grossa Fabr. ~ comune. — chloromaura Charp. — Messina, Si- racusa. Lina Populi L. — Siracusa, Nicolosi. Plagiodera Armoraciae L. — Lentini. Prasocuris marginicollis Suffr. — Si- racusa. — vicina Lue. — Siracusa. Adimonia Fiorentina Redi. — Siracusa, Girgenti, Catania, Palermo. Rhaphidopalpa ahdominalis Fabr. — Catania. Malacosoma Lusitanicum L. — Sira- cusa, Girgenti. Haltica Coryli All. — Nicolosi. — arnpelophaga Guèr. — Siracusa. — carduorum Guèr. — Acradina (Sir). — impressa Fabr. — Lentini. Haltica semirufa Kiist. — Siracusa, Lentini. — fuscicornis L. — Sulle malve. — obscurella Kutsch. — Palermo. — procera Redi. — Catania, Palermo. — flaviceps All. — Palermo. — semicyanea All. — Siracusa. — venustula Kutsch. — Catania. Longitarsus Echii E. IT. — Palermo. — stragulatus Foudr. — Palermo. — Verbasci Panz. — Siracusa. — juncicola Foudr. — Siracusa. — ochroleucus Marsh. — Girgenti. Plectroscelis chlorophana Puft. — Palermo. — aridella Payk. — Palermo. PsYLLioDES chalcomerus III. — Si- racusa. — Hyoscyami L. — Palermo. — nuceus III. — Girgenti. — Thlaspis Foudr. — Girgenti, Si- racusa — Napi E. H. — Nicolosi. — laticollis Kutsch. — Siracusa. — fusiformis III. — Girgenti. — pyritosus Kutsch. — Catania, Pa- lermo. — marcidus III. — ■ Mondello. — pallidipennis Rosh. — Catania. — gibbosus All. — Palermo. Sphaeroderma rubidum Graèlls. — Girgenti, Nicolosi, Catania. Triplax ruflcollis Steph. — Nella Fa- vorita di Palermo: Ancylopus melanocephalus 01. — Ca- tania. Lycoperdina BovistaeF’G&r. — Catania. Coccinella mutabilis Scriba. — Cata- nia, Avernò. — bipunctata L. — Girgenti. — impustulata L. ~ Palermo, Messina. — 11-punctata L. — Nicolosi. — 7-punctata L. — Catania. Halvzia 22-punctata L. — Siracusa. — conglobata L. — Siracusa, Catania. Micraspis phalerata Lue. — Catania. Chilocorus bipustulatusL. — comune. Exochomus 4-pustulatus L. — anche. Hyperaspis Hotfmannseggi Muls. — Girgenti^ — 64 — Epilachna chry somelina Fahr. — Taor- mina, Catania, Girgenti. Platynaspis villosa Foucr.— Palermo, Catania. ScYMNus Apetzii Muls. — Palermo, Girgenti. — marginalis Rossi. — comune. — discoideus III. — Catania, Palermo. — Kiesenwetteri Muls. — Siracusa, Girgenti. — minimus Payk. — Palermo. — capitatus Fabr. — Catania. — pygmaeus Fourcr. — Catania. Rhizobius discimacula Muls. — Paler- mo, Catania, Girgenti, Siracusa. Sacium discedens Buval. — Catania. Moronillus ruficollis Buval. — Pa- lermo. Da aggiungere vi sarebbero ancora : Nebbia complanata L. — Mondello. Amara anthobia Villa. — Nicolosi. L’ illustre autore, descrive in ulti- mo, una nuova specie di Cryptocepha- lus di cui un'esemplare fu preso bat- tendo delle querele presso Cara, nel napoletano e data col nome di Cryptocephalus princeps Rottb. L'autore da ora alcune sinonimie. PoGONus fulvus Baudi. Beri. Ent. Zeit. 1864 pag. 206. = Cardiaderus chloroticus Fisch. secondo due esemplari spediti dal Baudi i quali sono un poco più piccoli dei siciliani. Tachys dilatatus Rottenb. Beri. Ent. Zeit. 1870, pag. 18. — Tachys Algiricus Lue. Malthinus Sicanus Ksw. Beri. Ent. Zeit. 1871, pag. 77. = Malthinus dryocoetes Rottenb. Beri. Ent. Zeit. 1870, pag. 232. Dasytiscus pexus Ksw. Beri. Ent. Zeit. 1871, pag. 85 = Dasyti- scus medius Rottenb. Beri. Ent. Zeit. 1870, pag. 244. Tachys dilatatus Rottenb. Beri ent. Zeit. 1870 — Tachys algiricus. Malthinus sicanus Ksw. Beri. ent. 1871. — M. Drijocoetes Rottenb. op. cit. 1870, p. 83. Dasytiscus pexus Ksw. Beri. ent. Zeit. 1871. — D. medius Rottenb. op. cit. 1876 p. 244. T. P. Specie fi&uove dell'.%B9issinia e di Romeo. — Il Dottore Raffaello Gestro pubblica negli Annali del Museo Civico di Genova voi. Ili, 1872, alcune note sopra Coleotteri dello stesso Museo. I. Una nuova specie del genere Janthe.^ della famiglia dei Buprestidi, fondato dal Marseuil sul Janthe felix., trovato da Truqui nell’ isola di Cipro. Lo descrive col nome di J. Beccarii dal nome del dott. Odoardo Beccari, che lo rinvenne in Abissinia nella regione dei Bogos; lo paragona all’/, felix Mars. del quale descrive la forma delle antenne, che questo autore non potè vedere nell’esemplare descritto. II. Una memoria sul genere Cossyphodes della famiglia dei Colidii vicino ai Ritorna: d’esso descrive il C. Beccarii trovato dal medesimo nella succitata regione, e ne fa il confronto col C. Wollastoni di Madera e col C. Bewichii del Capo di Buona Speranza. III. Descrive tre nuove specie del genere Monomma Cast, e sono il M. abissinicum^ trovato dal dott. Beccari nella regione succitata ; il M. Antinori, trovato dallo stesso nel 1870, nonché nella valle dell’Ansaba pure in Abissinia — 65 — dal March. Orazio Antinori; il M. Dorme raccolto a Borneo nel territorio di Sarawak dal March. Boria e dal Dott. Beccar!. Dà inoltre un quadro sistema- tico dei gruppi in cui il genere va diviso. Negli stessi annali fa seguito la descrizione di tre specie nuove del genere Adelo'ps per Fairmaire, e sono A. Kerimii (1) raccolto dal Sig. Kerim persiano presso Riva di Valdobhia alle falde del M. Rosa: A. Gestroi trovato dal Dott. Gestro nella grotta di Ulassai in Sardegna : A. Doriae raccolto alla Spezia in una grotta a Monte Ceppo sopra Fabiano. Coleotteri di §(pagna. — La Società Entomologica di Berlino pubblicò nel 1870 un volume a parte del viaggio entomologico del Sig. von Heyden nella Spagna meridionale ec.: in esso son descritte moltissime nuove specie, col con- ' corso di varii membri della Società, tedeschi e francesi; inoltre una rivista delle specie europee del genere Hymenoplia dello stesso von Hej^den, ed altra di quelle dei generi Rhytirhinus, Gronops e SphaenopTiorus del Sig. Allard. In questo volume son designate come abitanti anche in Italia le seguenti specie. (pag. 69) LaccoMus suhtilis : Ksw. ovale, nero, lati del torace, elitre an- tenne e piedi livido 'testacei, o livido-bruni, elitre sottilmente striato-puntate, per serie alterne parcamente punteggiate, tutti i punti quasi eguali, e tinta nera. Lunghezza lin. Andalusia, Sicilia, Costantinopoli. (Il Laccobius alternus Motsch. citato come di Savoja e de’ Pirenei: non è raro in Piemonte. Bandi). (pag. 70) Laccobius pallidus Muls. Andalusia, Francia merid., Corsica. Laccobius sericans Muls. Grande Chartreuse ; anche di Corsica sec. Heyden. (pag. 159) Gymnetron griseo-hirtellus Desbrochers. Oblongo, nero, quasi opaco, a pubescenza grigia, un po’ fulvescente talora all’ apice ; capo piccolo, depresso, rostro in ambo i sessi della lunghezza circa del torace, grasso alla base, dopo il mezzo abruptamente ristretto, quasi retto; torace nella metà largo più d’un terzo di quanto è lungo, mediocremente rotondato ai lati, più atte- nuato all’apice, assai densamente puntato; scudetto quasi rotondo; elitre quasi tre volte lunghe come il torace, cogli omeri appena prominenti, quasi paralelle ai lati, ottusamente arrotondate all’estremità, solcato-puntate, intervalli quasi del doppio più larghi dei solchi, rugosi, piedi inermi. Corsica, Portogallo. Fra le Hymenoplia e solo riportata la descrizione di Blanchard delPlD sicula : pag. 183 : di Rhytirhinus il solo loesirostris Fairm. di Corsica ; fra gli Sphaenophorus tre specie, che trovansi pure in Italia. (1) Specie già descritta dal Kiesenwetter col nome di A. tarsalis, a pag. 377 del Beri. Ent. Zeit. 1861, che ne raccolse parecchi esemplari presso il M. Rosa. B. Di S. — 66 — Alla Fauna mediterranea importeranno assai varie specie di Coleotteri di Orano descritte dal Sig. Reitter di Passavia. Xantholinus morio ; Onthophilus interruptus, Diochares depressus, De- r otoma Lederi (n. g. n. sp.) Paramecosoma oculare ; Omophlus menticornis, Omophlus oranensis, 0. Kirschii, Chrysomela nigropunctata ; le Meloe ma- culifrons, Lucas, M. maculicollis sono da ritenere come varietà di M. majalis. {Beri. ent. Zeit, t. 16 p. 163, (1872). Kiesenwetter, enumerate le specie del genere Merophysia, aggiunge ad esse una M. eretica, M. lata assai vicine fra loro e dell’ Isola di Creta ; M. oblonga di Nauplia, di Salonicco, più piccola delle precedenti ; M. formicaria Lucas, di Algeri e dell’ Andalusia, M. sicula di Sicilia, e della quale rimandando al libro quelle delle altre, ecco le frase : Merophysia sicula. — ■ « Piceo rufa , elongato ovata , convexiuscula , prothorace subquadrato, antico laeviter dilatato, lateribus laeviter rotun- « datis, angulis posticis obtusis, articulis antennarum 4-7 trasversim sub- liorus edentulus n. sp. Simile airomZ?’^ Germar, per statura e forma quasi egualmente colorito; però ha le antenne più lunghe, l’articolo terzo è lungo due volte il secondo, le elitre concolori, un po’ meno rugulose; tarsi oscuri, più gracili, filiformi, le loro unghie semplici, le esteriori appena più grasse alla base. Russia merid. Coll. Dejean. Alcuni individui, pure della Russia merid. e delle sponde del mar Caspio, sono dal Dejean designati col nome di Ménétriesi Dej., femoralis Mén. ,* dessi a mio avviso pajonmi solo varietà del Thel. lividus : ne accenno però in disteso le particolarità di colorito ed alquanto diversa struttura del torace. Sotto il nome di Cantharis marginipennis trovai designati dal Dejean due individui del Caucaso, uno de’quali appartiene al T. sudeticus ; l’altro a parer mio corrisponde assai bene alla descrizione che dà il Marseul nella sua Monogr. dei Telephoridi pag. 63 del Thel. terminatus Fald., trascrivendo ivi la descri- zione dello stesso autore: ma nel fine a pag. xxxvii dà una nuova descrizione della stessa specie, traendola da un esemplare, creduto tipico della raccolta del Conte Mnizech; questa ne’ principali caratteri non accordandosi più con quelli che riscontrai nell’individuo preso ad esaminare, mi diffusi alquanto a deli- nearne i caratteri, che qui non riporto, perchè specie affatto estranea alle ita- liane. Thelephorus figuratus Mark. var. decipiens m. Un esemplare della Svezia nella raccolta Dejean mi diede occasione ad accennarci caratteri di questa che presunsi varietà, abitante pure in Piemonte. Ha 1’ aspetto del Thel. haemor- rhoidalis F.; dal genuino figuratus si distìngue pel capo nero, rossigno ante- riormente partendo dall’inserzione delle antenne, rosse le mascelle al disotto, la gola nel mezzo nonché i palpi e le mandibole ; torace rosso-testaceo col mar- gine laterale pallido, macchia nera del disco intera, allargata posteriormente in due lobi; petto nero, anche e piedi rosso-testacei, femori posteriori alquanto infoscati sul dorso, tibie degli stessi all’ estremità e tutti i tarsi foschi. Nota il Kiesenwetter parergli questo specificamente distinto dal Tel. figuratus a designarsi perciò con nome proprio, decipiens. ' Del Thelephorus sudeticus fu trovata dal Sig. Ghiliani una distinta varietà, femmina, più grossa di statura, colla tinta nera del capo più profondamente sinuata nel mezzo fra gli occhi, le macchie del torace larghe, disgiunte ; le eli- tre rosso-testacee, largamente annerite all’ apice e lungo la sutura nonché ai lati, gradatamente di più verso l’estremità; le altre pa^i del corpo che d'or- dinario son rosso-testacee, in questa sono intensamente rossigne. Thelephorus discoideus Ahrens 2 [Canth. vittigera And. Dej. Cat.) var. vittiger m. Statura forte, di poco inferiore al lividus., testaceo lurido, capo confusamente macchiato di nero, palpi neri, all’apice esterno testacei, articoli delle antenne primo-quinto annellati di nero all’apice; torace quasi quadrato con tutti gli angoli arrotondati, fosco nel mezzo; elitre alla sutura ed estremità largamente nere del pari che ai lati sottilmente; femori — 110 — listati di nero sul dorso, tibie intermedie fosche all’apice, unghie de’ tarsi senza dente. Stirìa. Theiepliorus assimilis Payk. Canth. nigricornis Dej. Coll. (Stiria, Austria, Svizzera) varietà a colorazione assai oscura, con gran macchia nera sul torace e piedi totalmente neri, elitre talvolta infoscate all’apice: questa sola finora trovai nelle nostre Alpi, ove pare manchi quello a colorazione normale. Rhagonycha vicina n. sp. Rosso-testacea, occhi, base dello scudetto e piedi neri : torace quasi quadrato, leggermente ristretto davanti, coi lati quasi retti, presso la base poco elevato nella metà; elitre biondo-testacee, a punteg- giatura fina, con due costole longitudinali. Lungh. 5 lin. Prossima alla R. ni- griceps Waltl. per la scultura delle elitre da essa e dalla R. rufescens Letzn. distinta principalmente per la forma del torace. Della Tauride. Rhagonycha nigriceps Waltl. Alcuni esemplari dei monti della Stiria {al- pestris Dej. Coll.) simili a non pochi delle nostre Alpi variano pel capo ante- riormente ed i due primi articoli delle antenne rossigni; pel torace alquanto più corto, men rettamente troncato alla base, d’ un rosso sbiadito, scudetto e femori oscuri. Rhagonycha fuscicornis 01. var. Màrkeli Ksw. — Canth. fuscicornis 01. Dej. var,praew5fa Dej. Coll. Dalmazia: robusta, colle antenne intieramente oscure, torace nero arrotondato davanti, principalmente nella femmina, meno attenuate, più distintamente punteggiato. Altra varietà di Piemonte ha il torace rosso, le elitre di tinta testacea vivace, nere all’estremità con macchia allungata agli omeri pur nera. Altra varietà degna di menzione, nuhila m. ha il corpo nero, le antenne, la bocca e V estremità dell’addome giallicci, torace e piedi giallo- rossigni, le elitre ora nere, ora brune, nere ai lati ed all’estremità col lembo esterno pallido. Fu trovata neU’Appenuino ligure dal Sig. Ghiliani, nei monti vicini al Rosa dal Sig. Sella. Rhahonycha Meisteri Credi, var. pedemontana m. Antenne, ad eccezione de’ due primi articoli e piedi neri, tibie anteriori e base delle altre quattro più o men rosse, torace rossigno coi lati pallidi, d’ordinario con piccola macchia discoidale nera. Varietà assai comune in Piemonte; ne’ caratteri essenziali specificamente distinta dalla R. testacea Lin. Rhagonycha pallida F. Canth., fugax Dej. Coll. Finlandia. Un maschio della statura de’ più grossi della specie varia per le antenne nere coi due primi ar- ticoli flavi, torace nitido, relativamente più corto; piedi neri, sommità delle anche, base dei femori, ginocchia e tibie rosse, queste alquanto oscure all’apicQ, tarsi oscuri, più chiari alla base. Identico esemplare femmina sta nella raccolta del R. Museo. Rhagonycha [Pygidia Muls.) distinguenda Baudi e R. laricicola Ksw. ap- partengono a mio avviso alla stessa specie; invero esistono nel R. Museo alcuni esemplari delle nostre Alpi, altri vidi raccolti dal Sig. Sella presso il M. Rosa, ne’ quali il corpo è più corto e men paralello, a motivo delle elitre alquanto — Ili — dilatate posteriormente, con antenne gracili alla base, i quali s’attagliano per- I fettamente alla descrizione della laricicola, che però neppure specificamente pos- sono separarsi dalla distinguenda. Ì Nella stessa suddivisione del genere comprendonsi altre specie italiane, fra le quali la R. sìcula^ Mars. che rinvenni presso Rimini, negli Appennini Um- bri e presso il lago di Bolsena; la R. denticollis Schumm. — italica Dej., che talora varia da noi colle antenne rosse nei due primi articoli ed alla base dei I due seguenti, con elitre meno intensamente nere nella metà; nelle Alpine re- ! gioni, spesso sui fiori dell' Asci epias vincetoxicum trovai invece esemplari di normale colorito. Si riconosce particolarmente questa specie per le elitre più fortemente punteggiate che n&Wdi punctipennis Ksw, meno che nella laeta F. e nel loro quarto terminale più sottilmente puntato-rugose : la R. punctipennis Ksw. che ha le elitre meno profondamente punteggiate che la precedente, quasi per la terza parte terminale assai più sottilmente e leggermente rugoso-pun- tate; le antenne più largamente rossiccie alla base, palpi e tarsi concolori od appena imbruniti all’estremità ; la R. laeta che è assai frequente; questa non solo varia per la tinta nera delle elitre tanto dalla base che dall’estremità più 0 men diffusa verso la metà, ma talvolta anche le elitre son nere, più o men brune nella metà; nell’ Italia media infine trovai individui colle elitre affatto nere, palpi e tarsi bruni all’apice. Gli individui di quest’ultima varietà hanno grande rassomiglianza colla R. denticollis e ponno solo con accurata disamina riconoscersi per la forma del loro torace più stretto, pella punteggiatura delle elitre più regolare e più profonda; inoltre pel capo più o men scanalato lon- gitudinalmente fra gli occhi nel maschio, assai poco nella femmina, pell’epistoma più corto ed alquanto più stretto, meno elevato, infine pel mesosterno largamente testaceo nel mezzo. Forse da alcuna delle accennate varietà non molto differi- sce la R. planicollis Ksw. di cui conosco solo la descrizione. Del Malthinus filicornis Ksv. fu trovata dal Sig. Ghiliani una bellissima varietà nella Spagna meridionale, col corpo nero, capo sul davanti, due primi articoli delle antenne al disotto, lati del torace e suo lembo basale con linea breve nella metà della base rosseggianti ; elitre fosche, sulfuree all’apice, no- tate verso la base di ciascuna d’ una macchia allungata rosseggiante; di questo colore son pure le anche, nonché i femori anteriori in parte e le tibie all’apice. Malthodes snhsericeus Ksv. cf (= Malthinus marginatus^^Latr. var. Dej. Cat. Dalmazia). Penultimo segmento dorsale dell’addome leggermente elevato, troncato, ultimo della forma d’uno stilo curvo alla base, quindi in retta linea declive, gradatamente più compresso verso 1’ estremità, vicino ad essa vertical- mente dilatato ed arrotondato, munito inferiormente verso la base d’una mem- brana triangolare trasparente ; penultimo ventrale profondamente smarginato in rotondo, coi lobi laterali piccoli e rotondi, ultimo prolungato in triangolo allungato, profondamente fesso, coi lembi non divergenti, leggermente curvati all’insù all’estremità, ciascuno d’essi nell’ interno della -curva munito d’una — 112 — piccola membrana longitudinale diritta; antenne alquanto più lunghe che nella femmina, torace più stretto. Malthodes suhductus Ksv. assai frequente nell’ Italia superiore e centrale, Alpi marittime ed Appennini, abbondante talvolta ne’ fiori del Mespilus oxya~ cantina , varia il maschio per lo stilo anale fesso per rottura della membrana . media, coi lembi divergenti ; l’appendice filiforme del penultimo segmento è assai facilmente caduca. Col Malthodes hexacanthus sono comuni in Piemonte Yaemulus ed il cypho- - nurus^ men frequenti negli Appennini liguri e toscani lo spathifer ed il facetus^ volgari in Sardegna il laciniatus e 1’ hamatus^ ed ivi non frequente, sui fiori di tamarisco, il cordiger. Malthodes setifer. n. sp. Grigio fosco a pubescenza sericea, base delle an- tenne, parte de’ piedi, margine anteriore del torace e finamente il posteriore, rosso testacei; elitre pallide, fuorché alla base ed all’ apice; torace troncato in linea retta anteriormente, nonché ai lati dopo la metà, alquanto rotondato alla base; antenne quasi lunghe come il corpo. Lungh. 1. lin. appena. Maschio: ultimi segmenti dell’addome giallognoli, ante-penultimo dorsale elevato, penul- timo quadrangolare, troncato rettamente, munito al disotto da ambo le parti d’un appendice filiforme ricurva innanzi come un uncino; l’ultimo più piccolo del precedente, un po’ più lungo che largo, curvamente troncato, da’ suoi an- goli sporge all’ indietro una spina tenuissima, in forma di setola, leggermente curva all’ insù ; penultimo ventrale profondamente smarginato, coi lobi laterali triangolari, acuti, l’ultimo in forma di uno stilo tenue, assai curvato, dilatato dopo la curvatura, fesso e piegato ad angolo retto, i lembi divergenti. Dì sta- tura vicino ai più piccoli esemplari del M. hexacanthus. Delle Alpi marittime. Malthodes recurvus n. sp. Nero, alquanto nitido, a pubescenza fina, fosca, apice delle elitre fiavo; torace trasverso, disuguale, angoli anteriori un poco sporgenti, posteriori alquanto elevati ; antenne nel maschio della lunghezza del corpo. Lungh. 1 bj lin. Maschio : penultimo segmento dorsale allungato, quadran- golare cogli angoli posteriori smussati, ultimo inclinato, un poco lungo, dila- tato verso r estremità, però un po’ smarginato ai lati, intagliato triangolarmente aH’estremità cogli angoli acuti, longitudinalmente scanalato sul dorso; penul- timo ventrale rotondamente intagliato fin dalla base, coi lobi laterali prolun- gati in triangola acuto, ultimo in forma di stilo tenue, sinuato, prima dell’estre- mìtà fortemente ricurvo, grosso alla base, subitamente all’apice dilatato in forma di clava robusta, biloba, quasi bifogliata, a lobi rotondi, divergenti. Per aspetto anche prossimo MV hexacanthus, più piccolo, nero, antenne lunghe, come il corpo nel maschio, più corte nella femmina. Per la forma dello stilo anale é pur affine al cordiger Ksv., ma ne differisce per averlo maggiormente curvato e più vicino all’apice e pei lobi della clava arrotondati. Raro in Piemonte, più esemplari ne rinvenni nelle Alpi marittime presso un bosco ceduo di quercie. Assai frequente nelle Alpi, sovratutto marittime, é il M. trifurcatus Ksw., — 118 — presso il monte Rosa incontrasi più sovente una varietà che nominai 'penninus distinta non solo per statura maggiore, ma per le modificazioni che Jiresentano i segmenti ultimi addominali del maschio; cioè la parte ripiegata dell’ultimo segmento dorsale più profondamente divisa, coi lembi più curvati, compressi trasversalmente, rotondi all’àpice; i lembi interni dell’ultimo segmento ven- trale più lunghi, ondulati, gradatamente ristretti ed acuminati verso l’estre- mità, i lembi esterni invece più brevi. Malthodes hispanicus Bandì ; è varietà, piuttosto costante del validicornis Suffr. come giustamente osservò il Kiesenwetter e come risultommi da esame di altri individui recati di Spagna dai sig. Ghiliani, ed un tipico avuto dal sig Seidlitz. Brilini. Brilus fulvitarsis n. sp. (Drilus id. Steven, Dej. Cat. Caucaso). Allungato, nero, antenne ad articoli in forma di lunghi denti di sega, testacee all’estremità; torace trasversalmente quadrato, convesso, eguale sul disco, ad angoli posteriori retti, tarsi testacei. Lungh. 2 ^/4 lin. Ha somma affinità col Br. concolor Ahr. distinto principalmente pella struttura delle antenne, pel torace più convesso e pei suoi angoli posteriori retti. Malacogaster nigripes ? Schauf. {Ctenidion id. Dej. Coll.) Rapportai con dubbio a questa specie gli esemplari della Collezione Dejean, che sopravanzano in statura il M. Passerina Bassi, dacché in essi il torace è circa alla metà della sua lunghezza e nuovamente un po’ prima dell’apice leggermente ristretto i tarsi sono oscuri alla base, flavescenti all’estremità; i palpi mascellari son robusti, costrutti quasi come quelli della citata specie, però coll’ultimo articolo alquanto più lungo e più acuto; le mandibole sono edentate: dalla detta specie differisce ancora pel torace più stretto davanti, cogli angoli posteriori ripie- gati, acuti, con punteggiatura disuguale, ma più forte, infine pei piedi neri. Per i citati caratteri neppur parmi possa, non ostante l’identità di prove- nienza, riferirsi al Mal. Bassii Lucas, Ann. Soc. Ent. Fr. 1871. p. 22. Algeria. (Oran). Melyrini. Malachius ornatus Fald. M. Faldermanni B^^.-dimidiatus Fald. Dej. Cat. Persia occidentale; sono a mio avviso i due sessi d’una stessa specie, distinta àdXVaeneus per corpo più breve, d’un bell’azzurro e per le orbite an- tennali elevate; torace meno trasverso, più lungo ai lati, men rotondato alla base; desso è vermiglio agli angoli anteriori e su parte delle elitre. Stimai utile designare i diversi caratteri distintivi del maschio, ornatus Fald. e della femmina, Faldermanni Dej. - dimidiatus Fald.: da essi si scorge, che va pur distinto dall’ enjtropterus Er. pel tubercolo frontale semplice, pella fossetta che gli sta dietro glabra ec. Il M. ornatus rinviensi pure in Siria. Malachius bipustulatus L. Quale è descritta dagli autori e più diffusamente dal Mulsant, non risultami trovarsi questa specie in Italia, ove invece è più comune l’ australis Muls., varietà a mio credere del lusitanicus Er. Questa si distìngue in particolare dal vero bipustulatus pevÌQ £LrdQmìQ, massime ne'maschi, — 114 — inserte a maggior vicinanza fra loro, in direzione più anteriore agli occhi, pel torace senza macchia rossa agli angoli anteriori, questi assai di rado con solo tenue orlo rossiccio. Ebbi ad esaminarne un gran numero d’individui si di Pie- monte, che deir Italia centrale e di Sardegna, che vidi tutti conformi: del vero lusitanicus Er. un solo di Sardegna. Del Malachius geniculatus Gemi, accenno ad un esemplare maschio indi- cato dal Dejean col nome di armeniacus Fald. della Persia occidentale, il quale per alcuni caratteri secondarii e per molte differenze nel colorito, costituisce una distinta varietà dai genuini d’ Europa e nostrali. Varia il maschio del Malachius- s^gini'pennis Germ. in alcuni esemplari sardi, per statura più forte, elitre munite di breve appendice setoliforme nella piega interna della loro estremità, quale manca nei nostri. Malachius a/finis Mèn. var. muticus m. Trovansi in Sardegna ed in Sicilia maschi di questa specie nei quali le elitre hanno la ripiegatura apicale assai più ristretta, con piega semplice, rotonda all’estremità, senza appendice nè lembo nero: fronte colla parte posteriore dell’ epistorna, labbro e bocca neri, epistoma e lato esterno delle mandibole giallicci ; antenne col primo articolo assai grosso, quasi quadrato, gli altri di forma normale, i primi quattro intie- ramente gialli al disotto, i tre seguenti solo all’ estremità. Per la nitidezza del , capo e del torace è ben distinto dallo spinosus Er. Del Malachius [Anthodites] angusticollis Lucas. — M. concinnus Dej. Cat. credetti dover designare i principali caratteri del maschio, che presunsi non riferiti dal Lucas : da essi parmi che lo si debba ritenere distinto dal mauri- tanicus Lucas, almeno dalla descrizione che ne dà l’autore, n(m ostante il con- trario avviso del Reiche (Ann. Soc. Ent. Fr. 1862 p. 296), e di Kraatz e Kiesen- wetter (Beri. Ent. Zeit. 1S64 p. 308'. Harold Cat. VI. p. 1691. Il Malachius longicollis Er. varia talvolta nella femmina pel torace con macchia trasversale oscura alla base, un po’ infoscato longitudinalmente sul disco. La femmina di questa specie è descritta dall’ Er. (Entomographien p. 86), su esemplari sardi, il maschio dal Reiche (loco cit.) sovra un esemplare di Corsica. Eboeus collaris Er. var. flavifrons m. Epistoma sul dinanzi, labbro, bocca, palpi e piedi, ad eccezione dei trochanteri e femori dei due posteriori, rosso- testacei, antenne dello stesso colore, infoscate verso l’estremità’ torace appena d’un terzo, non della metà, più corto di quanto è largo,* segmento ultimo dor- sale nel maschio profondamente fesso ali’ estremità, coi lembi attenuati verso l’apice, fulvo-pelosi. Una coppia di questa varietà sta inscritta nel R. Museo M. Gemi Chevrolat ; essa è ben diversa dall’ Attalus Gemi Kùst. nè può speci- ficamente disgiungersi didAT Eboeus collaris: di Sardegna. Eboeus toeniatus Muls. (Vèsciculiferes p. 223. ? ). Si riconosce il maschio per le elitre gradatamente più liscio verso l’estremità, obliquamente ivi inta- gliate lungo la sutura, ripiegate nell’intaglio con piccola appendice d’un gialla- stro oscuro, munite inoltre all’apice d’una linguetta concolore, compressa, sca- — 115 — nalata al disotto, diretta all’ insù nella parte esterna; ultimo segmento dorsale dell’addome intagliato profondamente a triangolo nel mezzo, coll’ apice forcato. I piedi posteriori talvolta sono intieramente neri deipari che l’estremità delle tibie di mezzo. Questa specie, della quale il Mulsant conobbe un solo esemplare femmina, è piuttosto frequente nell’ Italia superiore e media; la raccolsi soventi in primavera sui fiori del Prunus spinosa; Truqui la trovò a Malta. Attalus dalmatinus Er. Vive anche in Sicilia: ne vidi esemplari alquanto più piccoli, con elitre men fortemente punteggiate, co’ margini laterali meno rialzati, rossi del pari che i piedi : distinguonsi dal sicanus Er. pel torace rosso, unicolore, per le elitre azzurre solo leggermente impresse sul dorso, distinta- mente e poco densamente punteggiate. Tutti gli esemplari sardi, nominati dal Prof. Gene, nelle collezioni del R. Museo, Attalus luxurians^ sia pel loro torace segnato di larga striscia nera, completa in lunghezza, sia per la loro forma, non presentano alcun carattere, onde poterli separare dal sicanus Er. Tali son pure quelli della collezione De- jean, nominati siculus Dej., identici a tutti quelli raccolti dal Sig. Ghiliani in Sicilia, ne’ quali varia solo per maggior intensità di tinta il colorito de’ piedi: d'essi un solo maschio, di Sicilia, ha la macchia discoidale del torace minore ed accorciata, tutte le tibie e tarsi rosso-testacei, elitre verdognole, meno di- stintamente puntate, alquanto rugose. Non ebbi finora pertanto occasione di vedere nè un vero luxurians Er. Kùster, nè gli A. parallelus e Gemi Kùster. Attalus transfuga Ksw. Specie che trovasi non frequente, nell’ Italia supe- riore; il torace d’ordinario ha i margini laterali oltre la metà, quello basale assai sottilmente rossicci, le elitre brevemente marginate di flavo ai lati nei maschi, queste concolori nelle femmine. Una varietà distinta recò il Prof. Gené di Sardegna, palliatus m. Il maschio ha i cinque primi articoli delle antenne e 1 i piedi rosso testacei : il torace rosso ha una macchia quadrata nera ante- riormente ; le elitre con grande macchia gialla all’apice sottilmente flavescenti ai margini laterali; la femmina ha il torace col solo margine basale rosseg- giante, le elitre con largo spazio giallo sì ai lati che all’ apice ; le antenne alla base, le tibie dei quattro piedi anteriori, le ginocchia dei posteriori e tutti i tarsi rossicci: le elitre in amJ30 i sessi longitudinalmente impresse lungo la sutura; statura minore dì quelli del Continente. Attalus analis Panz. Spesso nelle nostre Alpi si rinvengono individui d’ambo i sessi, ne’ quali il margine laterale delle elitre è sottilmente flavo, tutti i fe- mori infoscati nella metà, talvolta ne’ maschi solo i posteriori oscuri, gli arti- coli delle antenne macchiati di nero sul dorso, la macchia del torace più estesa massime anteriormente, fronte men colorita; infine elitre talora immacolate nel maschio: distinto tuttavia dal lahilis Er. per la forma del corpo e per la pun- teggiatura delle elitre più sparsa. Colotes maculatus Lap. var. dorsalis Bonelli in litt. — Malachius pulchellus Dej. Cat. (Gallia merid. et Dalmatia). Varietà minore per statura, torace tutto — 116 — nero, meno distintamente marginato alla base, troncato nella metà di essa, d'ambe le parti appena smarginato, così che la base appare tutta insieme assai lar- gamente arrotondata, meno elevata nel mezzo ; elitre più parcamente e men profondamente punteggiate, soventi nel maschio meno macchiate di giallo al- ' l’apice. Non raro sulle Alpi marittime. Charopus pallipes 01. raro in Piemonte, più frequente in Liguria e nel- r Italia media: vicina ad esso è la seguente specie. Charopus varipes n. sp. Nero-verdognolo, alquanto nitido, pubescenza sot- tilissima, men densa sulle elitre verso l’estremità, antenne alla base, ginocchia tibie e tarsi flavi. Lungh. lin. Maschio: elitre oblunghe, ripiegate in dentro all’apice e frastagliate; tibie posteriori robuste, fortemente arcate, nere. Pu- bescenza del corpo assai fina e breve, bianco-flavescente, mediocremente densa, ma sulle elitre, massime ne’ maschi, gradatamente più parca verso l’apice, ivi la loro punteggiatura è più leggera e più sparsa: il capo cogli occhi sorpassa appena in larghezza il torace, è più o meno impresso sul fronte, le antenne nere col primo articolo all’apice ed i tre seguenti flavi: torace non più lungo che largo, assai rotondato ai lati, come pure anteriormente in un cogli angoli; al- quanto attenuato verso la base, questa quasi tronca, con leggera impressione del disco sul disco posteriore : elitre allungate nel maschio, nella femmina, quasi incominciando dalla base, gradatamente ampliate verso l’apice, unicolori in ambo i sessi; nel maschio ripiegate all’apice, coll’angolo suturale superiore acutamente prolungato, munite, internamente d’un frastaglio filiforme, gial- lognolo, uncinato all’ apice, al disotto d' un appendice quasi in forma di scure a cima arrotondata. Colline circostanti al Lago Trasimeno e Sardegna. Sulle stesse colline e presso Bologna* rinvenni il Charopus docilis Ksw. Del Charopus apicalis Ksw. vidi pure esemplari di Sardegna, ne’ quali le elitre son benanche flave all’estremità con appendici nel maschio, ma ivi son meno smussate, piuttosto declivi con profonda impressione, ad apice calloso e prolungato, munite lungo la sutura d'un frastaglio flessuoso, eretto. Da questa specie va distinto il Charopus saginatus Ksw. — troglodytes Gene in coll, per statura maggiore e corpo men nitido: nei maschi le elitre son rosso testacee o flave all’estremità, ivi ripiegate, caduna d’esse col margine su- periore a due punte, interiormente munite d’un frastaglio nero, attenuato quasi come una setola, coll’angolo suturale inferiore verticalmente piegato come un foglio; nelle femmine le elitre son ampie, opache, più corte che l’addome; il torace in ambo i sessi poco convesso, poco attenuato verso la base. Charopus nitidus Kùst. Ad una femmina di Sardegna, che sta nella col- lezione del R. Museo con questo nome e ben corrisponde alla descrizione del Kùster, il quale conobbe solo questo sesso, credetti doversi specificamente ri- ferire un maschio pur di Sardegna, a motivo dell’affinità che in esso scorsi di struttura, nitidezza e sottile pubescenza; le sue elitre sono allungate, quasi paralelle ai lati, nitide, pubescenza eguale e finissima, flave all’estremità, ivi — 117 — ripiegate, coll’ angolo superiore, bispinoso, interiormente munite d’ un frasta- glio flavo, non piccolo, poco allungato, che porta un pelo lungo, curvato, l’an- golo inferiore prolungato in retta linea. Questa specie è ben distinta dalle pre- cedenti per la forma del torace e per la diversa disposizione delle appendici terminali delle elitre del maschio. Il Troglops albicans L. si trova talvolta in Piemonte sul prunus spinosa, ha d'ordinario una piccola macchia discoidale nera sul torace. Nel Troglops silo Er. non raro in Sardegna e comune in Piemonte, ove spesso lo rinvenni svolazzante attorno alle mura de’ filatoi da seta, il maschio che abitualmente ha il capo rosso, varia col vertice più o meno macchiato di nero, assai poco negli esemplari sardi: dal complesso della descrizione del Ma- lachius bicornis Costa, mi venne il dubbio che desso non sia molto dissimile dal Troglops silo. Flaminio Baldi. Torino, gennaio 1873. Nella stessa seconda dispensa del Giornale entomologico di Berlino pel 1871. a p. 163. il Sig. Wehncke descrive tre specie di Hydroporus europei, fra i quali : Hydroporus corsicus n. sp. Oblongus, niger, nitidulus, dense punctatus, elytris parcius pubescentibus, antennarum basi pedibusque rufis. Long. 1 V2 lin. Prossimo dlV Hydr. longul'ds, alquanto più piccolo, distinto per antenne più scure e più densa punteggiatura. Corsica. A pag. 225. il Barone di Rottenberg dà il seguito dell’elenco dei Coleotteri che raccolse in Sicilia; (vedi Bullettino anno 3“ 1" trim. p. 83.) in esso descrive come nuove le seguenti specie, delle cui diagnosi do la traduzione alquanto ri- dotta. Othiorhynchus phasma^ allungato, ferrugineo, rostro poco grosso, capo sot- tilmente rugoso-puntato, occhi minuti, torace lungo quanto largo, fortemente puntato, elitre quasi lunghe tre volte il torace, un po’ depresse quasi parallele ai lati, striato puntate, intervalli setulosi, condensata la pubescenza a macchie ; femori deboli, senza dente. Long. 7 mill. (Tavola Vili.) Questa interessante specie per la struttura particolare del suo corpo e pei suoi occhi minuti hanno tal qual attinenza coi Troglorhynchus, e pare collegare questo genere cogli Othiorhynchus. Un solo esemplare sull’Etna al disopra di Nicolosi, nella ca- vità d’una vecchia quercia. 0. heteromorphus : nero-piceo, allungato, piano, a pubescenza flava, sparsa e sottile, torace alquanto più largo che lungo, fortemente e densamente puntato- ocellato, elitre allungate fortemente striato puntate, femori clavati, i poste- riori dentati. Long. 6 i/.j mill. Appartiene alla 18 divisione del genere sec. Stier- lin ed ha una certa affinità coll’ affaber. Sotto un sasso al piede d’una quercia : un es. a Nicolosi. Barypeithes maurulus : Ovato, nero, nitido, grigio-peloso, capo e torace, fortemente punteggiati, questo più largo che lungo, elitre ovate, acuminate Ann. V. 8 118 — posteriormente, finamente puntato-striate, intervalli piani, femori semplici, tibie rette. Long. 2 — 3. mill. Presso Palermo 2. es. d’ alluvione. Cneorhinus ? siculus : globoso-ovato, bruno, coperto di dense squame bianche, rostro mediocremente ristretto in continuazione del capo, occhi prò minenti, torace d’ un terzo più largo che lungo, ampio ai lati, elitre assai più- larghe del torace, del doppio più lunghe, sottilmente puntato-striate. Long. 5 — 7 5/4 mill. con tavola nella quale dà le figure del rostro e tibie di questa specie non che del prodigus F. e del geminatus F. onde farne apparire la differenza. Un certo numero nelle dune di Catania. Sciaphilus procerw5: Allungato, nero, a pubescenza grigia, rostro un poco più lungo del capo, rugoso-puntato, piano, capo convesso, sottilmente punteg- giato, torace globoso, più largo che lungo, puntato e finamente rugoso, con linea elevata fino nella metà; elitre allungate, fortemente puntato-striate, con macchie grigie e setole nere sparse, femori forti, dentati. Long. 7. mill. Di- stinto sovra tutto dal siculus Bohm.. pel corpo molto più stretto, pel torace globoso, pei femori dentati. Un es. presso Palermo. Polydrusus frater: nero, antenne e piedi flavo-:ferruginei, coperto nella parte inferiore di vìvaci squame verdi ; rostro più stretto della metà che il capo, occhi prominenti ; torace di poco più largo che lungo, arrotondato ai lati, fortemente puntato ; elitre allungate, puntato-striate, femori anteriori in- tieri. Long. 6 V2 ~ 8 Vj mill. Assai vicino al sericeus. Presso Nicolosi. Thanymechus griseus : Allungato, quasi paralello, nero, coperto di minute squame grige, rostro breve, largo, sottilmente carenato nel mezzo, occhi pro- minenti, torace piano, più lungo che largo, spessamente granoso-puntato, elitre lunghe, un po’ depresse, quasi paralelle ai lati, puntato-striate macchiate di squame grigie di diverso colore. Long. 5 — 8 mill. Raro presso Catania al piede de’ pioppi bianchi. Liosomus scrohifer : nero, nitido, piedi ed antenne picee, oblongo, stretto, rostro lungo, curvato, punteggiato; capo men densamente puntato, torace tanto lungo quanto largo, poco rotondato ai lati, ristretto sul davanti, a pun- teggiatura grossa, elitre anguste, lunghe quasi due volte più quanto son larghe, agli omeri non più larghe del torace, alquanto più posteriormente, acuminate all’ apice, a strie fortemente puntate, intervalli con puntini fini quasi seriati. Long. 3 V4 mill. La più stretta specie che conosca del genere. Presso il Mo- nastero di S. Martino di Palermo un es. al piede d’ un noce. Tychius gentilis : nero, antenne e piedi ferruginei, a squamosità bruna assai densa, con linea media più chiara sul torace, la cui base porta tre li- neette bianche, sutura, scudetto e petto biancastri ; rostro lungo, curvato, punteggiato alla base, leggermente striolato per lungo, nitido all’ apice e ros- siccio; torace più largo che lungo, assai rotondato ai lati, bisinuato alla base, elitre larghe quanto il torace e più del doppio più lunghe, rette ai lati ; femori dentati. Long. 4 mill. Al Monte Pellegrino un es. Sihynia sellata Lucas: bella specie algerina, nuova per la fauna europea; trovato un es. a Palermo ed altro presso Siracusa (1). Nanophyes tristigma : ovato, testaceo pallido, capo, rostro e tarsi più oscuri, unghie nere, sutura delle elitre soventi rossa posteriormente, con macchia dello stesso colore verso l’apice; funicolo delle antenne di cinque articoli, unghie libere, femori anteriori con una sola spina. Long. 1 1/2 — 1 V3 mill. Girgenti, Messina, Siracusa. Gymnetron d^pressus : depresso, nero, setuloso di grigio, rostro brevissimo, curvo, puntato alla base, nitido all’ apice, torace largo del doppio di sua lun- ghezza arrotondato ai lati, linea media elevata; elitre di poco più larghe del torace, puntato-striate, caduna rotondata all’ estremità, femori non dentati. Long. 4. mill. Presso Catania un es. sulla spiaggia del mare. Coeliodes pudicus : nero, o rosso piceo, piedi ed antenne picee, rostro, capo, sutura delle elitre e petto neri, lati del torace e tre strisce trasverse sulle elitre, petto ed addome bianco-squamosi; rostro forte, lungo, puntato, torace lungo quanto largo, conico, ristretto davanti, tuberculato ai due lati, margine anteriore elevato, posteriore bisinuato, elitre più lunghe che larghe, cogli omeri prominenti, tutte le tibie esternamente unispinose. Long. 3 — 3 1/4 mill. Un certo numero presso Catania, battendo le querele. CeutorhynchuB vocifer : Nero, opaco, nella parte inferiore coperto di squame bianche poco dense; rostro lungo, curvato, trilineato alla base e ru- goso; antenne gracili, lunghe, due primi articoli del funicolo d'egual lunghezza, capo posteriormente carinato e torace a punteggiatura grossa, questo conico, ristretto davanti, più largo di poco che lungo, canalicolato, disco elevato da ambe le parti ; elitre piuttosto lunghe, ad omeri rotondi, puntato-striate, in- tervalli piani, sottilmente rugosi, i tre laterali e l’estremità degli altri coperti di piccoli tubercoli, tutti i femori dentati; pigidio verticalmente assai impresso, ciliato. Long, h 4 — 5 Vl> mill. Presso Catania e Nicolosi su un Tlaspis ov- vero Draha. Crypharis Rosaliae: allungata, fulva, quasi opaca, debolmente aureo-villo sa, rostro forte, incurvo, carinato, ruguloso-puntato, capo a punteggiatura più fina, torace più lungo che largo, attenuato anteriormente, dilatato ai lati, gra- nulato; elitre catenato-striate cogli intervalli piani, granulati. L. 2 ^2 - 3 mill. Tre es. sul Monte Pellegrino presso il Santuario di S. Rosalia, sotto la parete inferiore d’ un macigno calcare: distinta dalla Raymondi e planidorsis per la grossezza e diversa punteggiatura. Raymondia sicula. Allungata, rossa, glabra, nitidissima, rostro retto, striato longitudinalmente, fronte quasi liscia, torace più lungo che largo, spianato con (1) Però Brisout nella sua monografia dei Baridivs gli assegna anche per patria PAndalusia. (Ann. Soc. Fr. 1870 p. 288.) Baudi. — 120 punteggiatura debole e spazio longitudinale nel mezzo liscio, lati arrotondati, angoli anteriori quasi retti, posteriori nulli, elitre oblungo-ovate, serialmente puntate, intervalli larghi, quasi piani, i punti delle serie svaniscono all’estre- mità. Long. 2 mill. Un es. presso Palermo sotto un sasso in un pendio argilloso. Chrysomela dierythra: ovale, verde-bronzato oscuro, tre primi articoli delle antenne ed elitre rossiccie, torace largo due volte quanto lungo, arrotondato ai lati, sottilmente e parcamente punteggiato sul disco, più fortemente ai lati, col margine laterale elevato e circonscritto internamente da punti più forti, elitre allungate, più larghe del torace, con serie di punti irregolari alternati- vamente avvicinate, confusi e più sottili all’apice. Lungh. 7 mill. Per sta- tura e punteggiatura vicina alla marginata L. Un solo es. sull’Etna sopra Nicolosi al piede d’una vecchia quercia. Luperus cetnensis: nero, elitre verdi, tre primi articoli delle antenne, piedi e torace testacei, capo nel maschio più largo che il torace, con carena depressa; torace più largo che lungo, angoli acuti, retto ai lati, quasi glabro, un po’ più stretto posteriormente; elitre più largo del torace, densamente punteggiate; antenne lunghe come il corpo nel maschio, più brevi nella femmina, in ambe- due l’articolo terzo più lungo del secondo. Lungh. 3 bj - 4 mill. Prossimo al viridipennis Germ. Sopra Nicolosi nelle querele. PsylUodes catinensis: allungato-ovale, convesso, nitido, torace, elitre e petto verde-bronzato oscuro, antenne, bocca, piedi ed addome picei, fronte a punteggiatura fina e sparsa posteriormente; torace sottilmente e densamente puntato, angoloso al margine laterale ; elitre allungate, fortemente puntato- striate, punti degli intervalli finissimi, tibie posteriori quasi diritte, loro spina terminale tenue. Lung. 3 ^4 - 4 bi mill. Prossimo al clirysccephalus L.,* più convesso e stretto di corpo, lati del torace più fortemente angolosi, punteg- giatura diversa. Due es. presso Catania in un prato. P5yZZioc?e5u?nfrico5tt5;globoso-ovale, bronzato-oscuro, capo scoperto, bocca, antenne e piedi ferruginosi, femori posteriori nerastri, fronte con fossetta fra le antenne, poco densamente puntata; torace assai convesso, conico, sul disco sottilmente, fortemente ai lati puntato; margine laterale sottile, elitre globose, puntato-striate, intervalli piani, punteggiati; tibie posteriori mediocremente curve, con piccola spina terminale, margini della scanalatura sottilmente denti- colati, setolosi. Lung. 2 b2 - 2 ^/4 mill. Prossimo al glaher Duft. per la sua grande convessità. Pochi es. presso Siracusa e Catania su giovani cardoni. Osservazioni di sinonimia del Barone Rottenberg, pag. 247. Pogonus fulvus Baudi = Cardiaderus chloroticus Fisch. da due esemplari avuti dal Baudi, che sono alquanto più piccoli dei siciliani (1). (1) Non posso amraetlere la sinonimia sovra notata riguardo al Pogonus fulous, appog- giato air autorità del Scliaum, al quale inviai tipici esemplari col mio manoscritto (vedi Bull. Ent. Zeit 1864, p. 207, nota) ed a quella del Sig. Putzeyss, al quale comunicai esem- — 121 Tachys dilatatus Roti. = T. algiricus Lue. Dasytiscus pexus Ksw. = D. medius Rott. Malthinus sicanus Ksw. = M. dryocaetes Rott. A pag. 248 lo stesso autore descrive una nuova specie, della quale dà la figura tav. Vili, f. 4. Cryptocephalus princeps : lungo, nero, nitido, antenne quasi lunghe come il corpo, loro quattro primi articoli, piedi anteriori e tibie ferruginei ; torace più lungo che largo, nitidissimo, a punteggiatura sparsa, finissima, poco roton- dato ai lati, questi argutamente marginati, elitre quasi paralelle, irregolar- mente puntate e trasversalmente rugose, segnate ciascuna d’ una macchia ome- rale sul fianco e d’una arcata all’apice sulfuree. Lung. 6 mill. Un es. di questa bella specie presso La Cava nel Napoletano sopra un cespuglio di quercia. Nella prima dispensa dello stesso Giornale Ent. di Berlino pel 1872 a pag. 135, il Sig. Wehncke descrive cinque Ditiscidi nuovi per la fauna europea, fra quali d’Italia, il solo Agahus rotundatus'. ovale, convesso, nitido, sopra d’ un nero di pece, sotto nero, antenne e piedi ferruginei, tutti i femori e le tibie posteriori nere. Lung. 8 mill. Trovato da Dahl in Sardegna, comunicatogli dal Sig. Von Heyden. A pagina 163 il Sig. Von Kiesenwetter dà un prospetto del Genere Mero- phijsia, cominciando con una tavola differenziale di sette specie della fauna europea e circummediterranea, cinque delle quali descrive, l’ultima fra queste nuova per l’Italia: Merophysia sicula: rosso-oscura, allungato-ovale, piuttosto convessa, to- race quasi quadrato, anteriormente alquanto dilatato, leggermente arrotondato ai lati, angoli posteriori ottusi, articoli delle antenne quarto-settimo quasi qua- drati. Lung. 1 ^4 - 1 ^2 mill. Assai vicina alìSiM. formicaria^ ma più allungata e ristretta, particolarmente il torace che è della precisa lunghezza di quanto è largo, od appena di poco più lungo, più convesso, di colorito più scuro, elitre ai lati proporzionalmente meno rotondate. Ritrovata dal Sig. Enrico Ragusa in Sicilia. La Società Entomologica di Berlino pubblicò nel 1870 in un volume a parte il viaggio entomologico del Sig. Von Heyden nella Spagna meridionale ec. ; in esso dall’illustre viaggiatore, col concorso di varii membri della Società tedeschi e francesi son descritte moltissime nuove specie e sonvi inserte una rivista delle specie europee del Genere Hymenoplia dello stesso Von Heyden, ed altra di quelle dei generi Rhytirhinus, Gronops e Sphoenophorus del Sig. Allard. In plari che desiderava confrontare con individui consimili del mezzodì del Portogallo : so- vratutto poi mi vale l’autorità del Barone di Chaudoir, che ben distingue nella sua monografia dei Pogonidi (Mem. Soc. Ent. Belgique tom. XIV, p. 22 ), il genere Car- diaderus dal Syrdenus nel quale fa entrare i Pog. filiforrnis di Sardegna e fulvvs di Cipro, basando la distinzione massime sulla forma del mento, che nuovamente verificai negli esemplari che posseggo. — 122 — questo volume son designate abitanti anche in Italia le seguenti specie, delle quali credo utile tradurre la frase diagnostica. Pag. 69. Laccohius suhtilis'. Ksw. ovale, nero, lati del torace, elitre, an- tenne e piedi livido-testacei, o livido-bruni, elitre sottilmente striato-puntate, per serie alterne parcamente punteggiate, tutti i punti quasi eguali, a tinta nera. Lung. lin. Andalusia, Sicilia, Costantinopoli. (Il Laccohius alternus Motsch. citato come di Savoja e de’ Pirenei : non è raro in Piemonte. Bandi). Pag. 70. Laccohius pallidus Muls. Andalusia, Francia merid. Corsica. Laccohius sericans Muls. Grande Chartreuse; anche di Corsica sec. Heyden. Pag. 159. Gijmnetron griseo-hirtellus Desbrochers. Oblongo, nero, quasi opaco, a pubescenza grigia, un po’ fulvescente talora all’apice; capo piccolo, depresso, rostro in ambo i sessi della lunghezza circa del torace, grasso alla base, dopo il mezzo abruptamente ristretto, quasi retto; torace nella metà largo più d’ un terzo di quanto è lungo, mediocremente rotondato ai lati, più attenuato all’apice, assai densamente puntato; scudetto quasi rotondo; elitre quasi tre volte lunghe come il torace, cogli omeri appena prominenti, quasi parallele ai lati, arrotondate all’ estremità, solcato puntate, intervalli quasi del doppio più larghi dei solchi, rugosi, piedi inermi. Corsica, Portogallo. Fra le Hijmenoplia è solo rapportata la descrizione di Blanchard ^deH’^T. sicula;o, pag. 183:. di Rhytirhinus il solo laesirostris Fairm. di Corsica; fra gli Sphaenophorus tre specie, che trovansi pure in Italia. Il dottore Raffaello Gestro pubblica negli Annali del Museo Civico di Genova voi. III. 1872, alcune note sopra coleotteri dello stesso Museo. I. Una nuova specie del genere lanthe^ della famiglia dei Buprestidi, fondato dal Marseul sul lanthe felix, trovato da Truqui nell’ isola di Cipro. Lo descrive col nome di J. Beccarii dal nome del Dott. Odoardo Beccar! che lo rinvenne in Abissinia nella regione dei Bogos; lo paragona al I. felix Mars. del quale descrive la forma delle antenne, che questo autore non potè ve- dere nell’esemplare descritto. II. Una memoria sul genere Cossiphodes della famiglia dei Colydii vicino ai Bitoma: d’esso descrive il C. Beccarii trovato dal medesimo nella succitata regione, e ne fa il confronto col Wollastoni di Madera e col Bewichii del Capo di Buona Speranza. III. Descrive tre nuove specie del genere Monomma Cast, e sono il M. ahis- sinium trovato dal Dott. Beccar! nella regione succitata ; il M. Antinorii tro- vato dal suddetto dottore, nel 1870, nonché nella valle dell’Ansaba, pure in Abis- sinia dal March. Orazio Antinori ; il M. Doriae raccolto a Borneo nel territorio di Sarawak dal March. Doria e dal Dott. Beccar!. Di questo genere dà inoltre un quadro sistematico dei gruppi in cui va diviso. Negli stessi annali fa seguito la descrizione di tre specie nuove del genere Adelops per Fairmaire, e sono A Kerimii raccolto dal Sig. Kerim Persiano — 123 — presso Riva di Valdobbia alle falde del M. Rosa : A. Gestroi trovato dal 'Dot- tor Gestro nella grotta di Ulassai in Sardegna: A. Boriae raccolto alla Spezia in una grotta a Monte Ceppo sopra Fabiano. Gli Annales de la Soc. Ent. de France nei fascicoli del 1870-71, e due primi trimestri del 1872, contengono poche descrizioni di specie nuove d’Italia, mi limiterò a citarle solamente. 1870. Nel Bullettino a pag. XXVII il Sig. Bellier descrive una Coccinella Ghilianii rinvenuta a Bignè, le conservò il nome che vide dato ad esemplare identico di Piemonte dal Sig. Fairmaire. A pag. XLVl il Sig. Abeille de Perrin osserva che questa specie dalla descrizione non gli pare diversa dalla C. lyn- cea Oliv. A pag. 296, il Sig. Brisout dà la Monografia del genere Baridius, in essa descrive il B. setiferus Bris. come proprio di Sicilia ed Algeria. 1871. A pag. 238 il Sig. Desbrochers dà le descrizioni di diversi Curculio- niti, fra’quali propri aU’Italia i seguenti Polydrosus hremcolUs: Sicilia P. Kahrii var. siculus. id. P. neapoUtanus id. P. Emeryi Napoli. P. ahhreviatus Tirolo (forse italiano) : Tylacites Schonherri Algeria, Corsica, Spagna; T. siculus Si- cilia. T. dubius Corsica, Sard. T. fritillum var. insularis Corsica. T. Belanis Malta. A pag. 280 il Sig. Bedel nella sua monografia del genere Aulachocheilus cita aver visto, segnato però con dubbio, nella coll. Bonvouloir VA. violaceus come proveniente di Sicilia. Nel Bullettino a pag. LXXII il Sig. Fairmaire descrive alcuni Coleotteri della fauna europea, fra’ quali Bitomus rubens di Sardegna, Hydroporus Bon~ nairei ed H. nigricollis di Corsica. 1872. Il Sig Brisout a pag. 1879 dà la monografia del genere Agatliidium.^ ove son descritti come nuovi d’ Italia gli A. siculum ed A. pisanum. Flaminio Baudi. Riproduciamo dalle Petites Nouvelles entomologiques (Anno 1873, n. 76), un articolo che fa conoscere quei fra i premj fondati dalla Società d’ acclima- tazione di Francia, e ancora da conferirsi, che hanno un rapporto mediato o immediato con 1’ entomologia, e i quali possono essere ottenuti dai francesi o dagli stranieri che sieno o no membri della Società suddetta. I premj sono i seguenti : Premio di 1,000 franchi, fondato nel 1865 per l’ acclimatazione in Europa o in Algeria di un insetto produttore di cera, diverso dall’ape. Concorso aperto - fino al 1° dicembre 1880 ; 2® Premio di 500 fr., fondato nel 1870 per gli studj teorici e pratici sopra le diverse malattie che attaccano le api, e principalmente sopra la marciala [loque) o putrefazione della cova. Gli autori dovranno, per quanto sia possibile, precisarne i sintomi, indicare le alterazioni organiche che essa produce, stu- diare sperimentalmente le cause che la producono ed i migliori mezzi da usarsi per combatterla. Concorso aperto fino al 1“ dicembre 1875 ; S° Premio di 500 fr., fondato nel 1870 per la propagazione in Francia dell’ape' italiana {Apis ligustica). Concorso aperto fino al 1® dicembre 1875 ; 4® Premio di 500 fr., fondato nel 1870 per la propagazione in Francia dei- fi ape egiziana {Apis fasciata). Concorso aperto fino al 1® dicembre 1875 ; 5® Premio di 500 fr., fondato nel 1870 per l’ introduzione in Francia di una melipona o ape senza aculeo, americana o australiana; si dovrà mostrare una colonia vivente da due anni presso il proprietario ; 6® Premio di 1,000 fr., fondato nel 1857 per l’acclimatazione compiuta in Francia o in Algeria di una nuova specie di baco da seta che produca seta buona da filare e da impiegarsi industrialmente. Concorso aperto fino al 1® di- cembre 1880 ; 7® Premio di 1,000 fr., fondato nel 1863 per l’ applicazione industriale della seta dei Bomhyx Cynthia e Arrindia, baco da seta dell’Ailanto e del Ricino. Si dovranno presentare diversi saggi di stoffa che formino nell’ insieme almeno 50 metri e sieno fabbricati con la seta tratta in fili continui del Bomhyx Gyn- thia 0 del Bomhyx Arrindia, o del meticcio di queste due specie e senza alcun mescuglio di altre materie. Sono fuori di concorso i tessuti fatti di seta car- data, filaticcio 0 fiore (bourre de soie). Concorso aperto fino al 1® dicembre 1880. 8° Medaglia di 1,000 fr., premio fondato nel 1864 dal Sig. Drouin de Lhuys, da essere conferito nel 1880, per la migliore educazione in grande del baco da seta della quercia del Giappone (Attacus Yama-Mai). Si dovrà: 1° avere otte- nuto, in una sola stagione, una raccolta tanto abbondante da poter dare alla' 125 — I filatura e trasformare in seta greggia di bella qualità almeno 100 chilogrammi di bozzoli pieni o 10 chilogrammi di bozzoli t noti ; 2® aver pubblicato o inviato ! alla Società un rapporto circostanziato da poter servir di guida agli altri alle- :■ vatori, e che indichi il sistema seguito ed i resultati ottenuti dal punto di vista della qualità, della quantità e dei benefìzi realizzati. Ad appoggiare la j loro candidatura i concorrenti dovranno inviare i campioni prima del 1“ no- vembre 1880. I lavori terminati, le osservazioni o le scoperte fatte sull’ Yama- Mai e sulla sua acclimatazione, e la sua propagazione da qui al 1® dicembre, , potranno prender parte alle ricompense ordinarie e annuali della Società, es- sendo riservati i diritti dei concorrenti al premio speciale. 9® Premio di 1,000 fr., fondato nel 1873 e da conferirsi nel 1880 per il mi- gliore allevamento del baco da seta della quercia di China (^Attacus Pernyi). Si dovrà: 1® avere ottenuto in una sola stagione una raccolta tanto abbondante da poter dare alla filatura e trasformare in seta greggia di bella qualità al- meno 50 chilogrammi di bozzoli pieni o 5 chilogrammi di bozzoli vuoti ; 2® aver pubblicato 0 inviato alla Società un rapporto circostanziato da poter servir di guida agli altri allevatori e che indichi il sistema seguito ed i resultati ottenuti dal punto di vista della qualità, della quantità e dei benefìzi realizzati. Ad ap- poggiare la loro candidatura i concorrenti dovranno far pervenire i campioni prima del 1® novembre 1880. I lavori terminati, le osservazioni e le scoperte fatte sull' Attacus Pernyi, sopra la sua acclimatazione e la sua propagazione da qui al 1® dicembre, potranno prender parte alle ricompense ordinarie e an- nuali della Società, essendo riservati i diritti dei concorrenti al premio speciale; 10® Premio di 2,000 fr., fondato nel 1865 per gli studj teorici e pratici sopra le diverse malattie che attaccano il baco da seta del moro. Gli autori dovranno, per quanto possibile, studiare monograficamente una o più delle malattie che attaccano i bachi da seta, precisare i sintomi, far conoscere le alterazioni or- ganiche che seco traggono, studiare sperimentalmente le cause che le produ- cono ed i migliori iqezzi da usarsi per combatterle. Concorso prorogato fino al 1® luglio 1874 ; 11° Secondo premio di 1,000 fr., fondato nel 1865 per lo stesso oggetto del precedente. Concorso egualmente prorogato fino al 4® luglio 1874; 12® Premio di 5,000 fr., fondato nel 1865 per la produzione del seme di Bomhyx mori di razza europea. Si dovrà avere ottenuto per quattro anni con- secutivi del seme sano, capace di essere utilizzato negli allevamenti industriali d’ almeno dieci once. 11 seme stesso potrà e dovrà quasi essere stato ottenuto coir allevamento speciale di piccole partite. 1 concorrenti dovranno fornire la prova legale dei fatti ottenuti. Concorso aperto fino al 1® luglio 1878 ; 13® Biciotto premj da 500 a 50 fr., fondati nel 1870 per la produzione nel nord della Francia di seme di bachi da seta del moro di razze europee col mezzo di piccoli allevamenti. Da conferirsi nel 1880; 14® Premio di 500 fr., fondato nel 1867 per l’introduzione e l’acclimatazione 126 di un crostaceo alimentare nelle acque dolci della Francia, dell’Algeria, della j Martinica o della Guadalupa. Concorso aperto fino al 1" dicembre 1880. Malgrado i termini assegnati ai concorsi, ed eccettuati quelli per alcuni ! premj speciali,, i premj possono .essere conferiti per anticipazione, se le condi- zioni per ottenerli sono state adempite avanti il tempo indicato, ed in tal caso | il concorso è chiuso. Coloro che credano aver diritto alle ricompense o inco- ^ raggiamenti della Società dovranno inviare, avanti il 1" dicembre, i campioni | destinati a far conoscere i resultati che avranno ottenuti. Dovranno essi met- tere in grado la Società di verificare questi resultati, o da se stessa, o per ij mezzo di delegati, o, in caso d’impossibilità, inviare dei certificati legalizzati ;i| 0 altri documenti autentici. Dovranno far conoscere antecedentemente le espe- ;i rienze di cui si occupano, perchè la Società possa farle riconoscere durante il !|! loro corso. if DliGNOSI DI COLEOTTERI NIOVI ITALIiNI per G. A. DOHHN (Entomologische zeitung zu Stettin 1872^ pag, 482-485,) 1. DASl€ll/lilJiS PARAliLEliUS DoTirn. — Nigro fuscus, modice convexus^puhe plus minusve densa ubique vestitus^ ano testaceo^ subtiliter punctatus, elytris punctatostriatis, fere parallelis. Long. 4 e mezzo — 5 lin. Patria: Vallombrosa in Toscana. Questa diagnosi paragonata con quella del D. cervinus di E. Kiesenwetter nel 4° voi. degli Insetti di Germania, mette in rilievo l’affinità delle due specie. Peraltro i cinque esemplari che possiedo di D. parallelus si distinguono be- nissimo dal B. cervinus per la disposizione parallela dell’elitre, e per una più forte punteggiatura delle medesime. Non ho dubbio nella bontà di questa specie. Inoltre il D. cervinus ha un corpo bislungo ovato; mentre il D. parallelus si distingue a primo colpo d’occhio per una forma più allungata, non ovata. I maschi (come anche in media quelli del B. cervinus) sono alquanto più corti e stretti; le femmine poi, più massiccio, hanno identico colore nero bruno. Questa nostra specie per il parallelismo delle elitre ricorda molto quella delle Madonie descritta da Pairmaire sotto il nome di B. sicanus ; ma è ben distinta da essa perchè non ha nessuna traccia della fitta peluria della sutura e dei margini delle elitre, come anche del margine posteriore del torace. II. D. elongatus Pald. che si conserva nel museo di Berlino è un insetto abbastanza distinto per la sua maggior corpulenza, senza bisogno di altra con- siderazione. *. BiTRRHlJiS TCSCAMCS Bohrn. — In occasione delle mie frequenti visite a Pirenze, gli amici entomologi di quell’ Atene italiana più volte m’ in- dicarono il Monte Morello come sede del B. Bennyi Curtis: peraltro in — 128 — una escursione che vi feci non potei trovarlo, forse per il tempo con- trario, e per la natura aspra del monte, la cui vetta è dominata quasi sempre da vento impetuoso, che non permette abbondante raccolta di coleotteri, e oltre ciò è spoglio di piante, e non ha che pietre sciolte. Nell’aprile del 1872 ritornando da Napoli, i sigg. Bargagli e Piccioli mi regalarono ciascuno un esemplare di questo birro, da essi pocanzi raccolto in una escursione sul Monte Morello. Confrontando i caratteri di questi esemplari con quelli dati dal Curtis pel B. Dennyi, vedesi essere « Nero^ vestito di una 'puhescemèa subaurea; torace anteriormente con « due macchie larghe rotonde e con due macchie angolari egresso la « metà del dorso. Elitre traversate nel mezzo da una fascia nera « sinuosa che non arriva fino ai margini. Ciascuna di esse segnata « da quattro striscio longitudinali nere con margine nerastro. An- « tenne e zampe di color castagno volgente al nero. Inferiormente « di color nero cupo. Trovato in Braham, Suffolh. » Piuttosto è a vedere se non sia una cosa col B. Bennii descritto da Erichson negli « Insetti della Germania » II, 481. Giova premettere che Erichson annovera in 1® luogo cinque specie di Byrrhus (n® 1-5), aptere, aventi al terzo articolo dei tarsi una espansione o lobo membranaceo; in 2° luogo due specie (6-7) aptere pure ma senza la detta espansione; in seguito le specie alate, fra cui la Sp. 8. B. DElVlìril. — Obovatus, capite, prothorace nigro -maculato., scutello elijtrorumque interstitiis alternis aureo-tomentosis, tibiis anticis sensim dilatatis, palpis maxillaribus articulo ultimo subsecuriformi. — Long. 4 lin. Questi caratteri si riferirebbero assai bene anche al nostro esemplare, se non fosse per due punti. In primo luogo lo scutello non ha pubescenza aurea se non che pochissima o punta; in secondo luogo il nostro insetto è lungo 5 linee e non 4. Altre differenze si rilevano confrontando i caratteri del nostro insetto colla magistrale e concisa descrizione che Erichson fa succedere alla surriferita diagnosi. Nell’insetto di Erichson la pubescenza sebbene principalmente aurea si fa nera sulle macchie del torace, e si fa grigia ai lati della testa, sulla parte in- feriore del corpo e sulle zampe. Nel tuscanus è tutta aurea senza eccezione e manca nella parte inferiore. Nella specie di Erichson lo scutello è « coperto d’ una pubescenza aureo- bruna. » Questo come già dicemmo, non si verifica nel tuscanus. Nel birro descritto da Erichson, in quello descritto da Curtis e nel nostro — 129 — il torace ha nel mezzo un solco fine e poco profondo; ma in quest’ultimo non si trovano menomamente le macchie nere regolari, segnalate dai due succitati entomologi. Erichson accenna aureo-tomentosi gli interstizi! delle elitre aventi i nume- ri 1, 2, 4, 6, 8: per cui è da argomentare che manchi agli interstizi! di 3, 5, 7,9-12, mentre invece nel tuscanus è manifestissima anche in questi sebben più debole. Nel tuscanus non esiste traccia dei punti neri nelle strisele auree, segnalate da Curtis e da Erichson. Infine deve esser notato che nel nostro insetto le strisele longitudinali sono piuttosto ondulate che rettilinee. Quanto alla forma dell’ ultimo articolo dei palpi mascellari nulla saprei dire. Dei due esemplari uno lo cedetti al mio amico Doria, e l’altro morendo ha mandato dalla bocca uno spesso umore che disseccatosi non lascia più di- stinguere bene gli organi buccali. Questa specie non potrebbe menomamente confondersi col B, fasciatus var. c. Stefiahny, il quale è lungo soltanto linee 2 — - 2 Ecco la diagnosi di questa nuova specie: BYRBHIIS TUSCAHIJ© jDohrn. — B. ovatus, valde convexus, niger, supra plus minusve aureo-tomentosus^ elytrorum interstitiis 1, 2. 4, 6, 8 densius aureo-pilosis^ tihiis anticis dilatatis. Long. 5 lin. Lat. 2 lin. Patria. Florentia. F. D. 130 - SOPRA DNA NDOVA SPECIE DI LEPIDOTTERI DANNOSA ALLA COLTIVAZIONE DEL COTONE IN EGITTO Fu avvertito nel settembre 1865 neU'alto e nel basso Egitto una devastazione quasi generale nelle capsule del cotone, che attribuita dagli arabi a una bruma caduta dal cielo, si riunuovò l’anno successivo; poco grave in settembre, gravis- sima nell’ottobre. Il Sig. Joanovich-Bey, farmacista chimico dei palazzi del Viceré, osser- vando trovò che le capsule sono perforate da un pertugio, il quale comunica con una galleria, ed in essa stà un bruco che, progredendo sempre di fuori in dentro, arriva al seme e lo rode. — La capsula, matura o no, si dissecca, si apre ed il bruco cade fra le brattee, fra le foglie o in terra, e fila un bozzoletto entro al quale si muta in insetto perfetto, cioè in una elegante farfalla di lOmill. di lunghezza nel corpo, di 20 a 24 mill. di larghezza fra le punte estreme delle ali anteriori aperte, un poco più grandi nelle femmine che nei maschi. Le larve sono verde grigiastro, con alcuni peli sul dorso e con alcune punteggiature bianche e una placca più scura nel primo segmento. Hanno 16 zampe, delle quali le sei anteriori (squamose) più scure. Il bozzolo è ovoide, di colore bianco sporco, impermeabile, liscio all’interno, di fuori più scabro, e contiene una crisalide rossa. La farfalla, delle dimensioni indicate, ha pel maschio le ali superiori di color verde molto chiaro e le inferiori di color bianco lucente. — Per la femmina in vece le ali superiori sono di color grigio rossastro uniformemente, ovvero sparse di punti mal definiti, o vergate da linee più scure. Il corsaletto è ne’ due sessi rotondato e del color delle ali; le zampe, lunghe e forti, sono provviste di sproni. — I palpi sono rossastri, rialzati sulla fronte, divergenti, coll’ultimo articolo alquanto appuntato. — La spiratromba (bocca) ò rudimentaria. — Le antenne sono lunghe e filiformi. — La femmina contiene parecchie centinaja di uova. Delle due coltivazioni del cotone — una a prodotto precoce per irrigazione, [Misquaoui] ed una a prodotto tardivo ed a secco [Baaly] — l’ultima è quella attaccata. — Le farfalle dell’ultima generazione periscono quasi tutte in ottobre, novembre e decembre; ma talune sopravvissute, alla primavera si accoppiano, /"e in giugno e luglio depongono uova, dalle quali le larve escono e si nutri- . scono delle midolle degli steli, fino a che la pianta sia in fiore ; attaccano allora i giovani ovari e ne impediscono T accrescimento. Le larve però fatte più vigorose compiono le fasi loro, le prime farfalle si accoppiano, fanno uova, na~ ' scono le larve della seconda generazione e preparano, moltiplicate e più favorite '^dalla temperatura e dallo stato della vegetazione delle piante, i danni futuri. Le farfalle si nascondono il giorno, volano sulla sera fino alle 10 o le 11 con rapidi movimenti e depongono le uova sulle foglie; le larve si insinuano spesso una per ogni capsula, ma non di rado neH’ultima generazione si trovano /in numero di più entro la capsula stessa. — I danni sono gravissimi special- mente in ottobre e novembre, e il sig. Joanovich come espediente di salute consiglia e pratica di raccogliere di otto giorni in otto giorni le capsule più avanzate da agosto in poi, e scevrate quelle attaccate dalle altre, le prime som- mergere per uccidere le larve che vi si trovano: a novembre poi raccoglie tutto ciò che rimane sul campo e brucia per togliere possibilmente ogni germe di ’ successiva riproduzione. Consiglio pratico, osservazioni continuate con sagace perseveranza dal 1865 in poi, comunicazioni ai dotti di Europa, tutto si deve al sig. Joanovich-Bey. Esso trasmise in ultimo i saggi delle farfalle e dei bozzoli al R. Ministero di . Agricoltura e Commercio, e da questo si ebbero al Museo di Firenze con una memoria, nella quale sono riassunti gli studj e che ha per titolo : Description de Vinsecte ravageur du coton en Ègypte — Caire 1873. . Tuttavia un altro osservatore, il sig. Fergusson, è intervenuto anch’ esso, aggiungendo alcuni particolari ed il conto pel quale da una coppia della prima generazione alla generazione terza si avrebbero non meno 250,000 prodotti. La farfalla ritenuta nuova fu riferita al genere Earias sotto nome di E. Gossypii dal sig. Frauenfeld ; ma per comunicazioni forse meno autentiche passò come insetto devastatore del cotone di Egitto una forma che Stainton crede identica alla Earias siliquana H. Schaf,, nata nei baccelli di Carubbo anco in Dalmazia e in Sicilia- Altri la giudicarono corrispondente alla Tortrix insulana Boisd. delle isole di Borbone, Maurizio e Madagascar, considerata da alcuni identica alla stessa Earias siliquana. Finalmente il Sig. Boisduval, ripigliando il concetto di Frauenfeld, ne fa una specie particolare e di più un genere a se, e con poco rispetto al nome imposto dal vero e legittimo autore della sua scoperta e della sua storia, della Gossypine egyptienne del sig. Joanovich-Bey, fa la sua Eriophaga goss’jpiana. Il fatto nuovo ha portato ad altre investigazioni intorno agli insetti dan- nosi al cotone, e riassumendo gli elenchi del sig Frauenfeld e altre indica- zioni, si forma la lista seguente. Chenille (bruco) — Larva di lepidottero identica con F Army worm dannosa in America al cotone ed al formentone. Cotton moths of Guyana — Larva di lepidottero della Gujana. Gut Worm of Georgia and Guyana^ larva di coleottero. Cotton Bug — Cimice del Cotone. Apalus monachus — forse identica col Bore Worm^ o Boll worm degli Stati Uniti, considerato come una larva di Gurculìo. Phalaena ohlinata^ Abb. A. Smith. Depressaria Gossypiella^ W. Saund. ' Arctia Horsfieldi, W, Saund. Eudioptes indica, W. Saund, identica con la Phakellura gasorialis Guen. Koèferlarfe, larva di una chrisomelide. ApMs Gossypi, W. Saund. Typhlociha .... ? (Omotteri). Noctua xylina, Say (1846). Cotton oug, red hug, Cotton Steiner — Pyrrhocoris suturellus (1858). Boll worm — del Brasile — (Noctuidae). Acridium migratorium. Gryllotalpa (Algeria 1856-57). Erodine gibbus. Noctua Gossypii — Carolina, Georgia. Lapatus monachus — negli steli di cui divora la midolla. Cimex suturalis — Fabr. Eryophaga .....? — Avanti l’introduzione del cotone attaccava i frutti delle grandi malvacee Sida, Hibiscus, Bombax al Brasile. V. Descript, de Vlnsecte ravageur du coton en Egypte per J. Bey. — Cairo 1873. A. T. T. BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ANNO QUINTO Trimestre III. & (Luglio, Agosto, Settembre 1873) TIPOGRAFIA CENNINIANA NELLE MURATE a spese degli Editori 1873. INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUESTO FASCICOLO 1' - — 1 . ' . ■ • ' À' t-, % Rondani Prof. Camillo, — Degli insetti nocivi e dei loro paras- 1; siti (continuazione) Pag. 133 #; Spagnolini Prof. Alessandro. — Comunicazione preventiva so- i- pra i Neurotteri {Odonati) del Modenese » 166 j.’ Ragusa Enrico. — Escursioni fatte sul Monte Pellegrino presso X Palermo » 170 PiNCiTORE Marott GIACOMO. — Escursioni entomologiche al Bosco ^ della Ficuzza. e nei prossimi ex-feudi Marraccia, Cata- ) gnano e Rao (Sicilia) » 180 Bargagli Piero. — Materiali per la Fauna entomologica dell’isola | di Sardegna. Coleotteri (continuazione) » 197 ^ Cambi d’ Insetti , 208 . Atti Sella Società Entomologica Italiana Parole dette dal Prof. A. Targioni-Toz^etti, Presidente della Società Entomologica Italiana, nell’adunanza generale del dì 6 aprile 1873 Pag. xxxix DEGLI INSETTI NOCIVI E DEI LORO PARASSITI ENUMERAZIONE CON NOTE del Prof. CAMILLO RONDANI {Coniin. ~ V. voi. V, pag. 3 e seg’.) Ordine dei SCARABEARIL — Coleoptera. Genus Adimonìa Lchrd. — Fam. Chrysomelidae. sp. — rustica Schlb. Larve ed insetto completo vivono di varie piante erbacee pratensi ed ortensi. Par. Vesp. Bassus lutatorius Fai). Genus Agrilus Sol. — Fam. Buprestidae. sp, — higuttatiis Hrb. La sua larva rode le corteccie ed il legno di vari! alberi campestri e boschivi. Par. Vesp Ente don agrilorum Rtz. Ephialtes manifestator Lin. Eusandalum abbreviatum Rtz. Exocus compressiventris Frst. Ariti. V. 9 134 — Exothecus lignarius Rtz. Lissonota catenator Pnz, Pi m pi a linearis Rtz. Pteromalus aemulus Rtz. Spathins Radzajanus Rtz. sp. — viridìs Lin. = nocivus Rtz. Allo stato di larva rode l’alburno e la corteccia delle be- tule, delle querele e d’altre piante legnose, fra le quali anche la vite. Par, Vesp. Ente don agrilorum Rtz. Pteromalus aemulus Rtz. Genus Anaetia Dej. — Fam. Cerambyeidae. sp. — praeusta Lin. La sua larva vive nel tronco e rami di vari alberi. Par. Vesp. Elachistus leucogramma Rtz. E uri toma eccoptogastri Rtz. -h E. ischioxan- tha Rtz. Pteromalus bimaculatus. -f- P. nodulosus Rtz. Genus Anobium Fai). — Fam. Ptinidae. sp. — ahietìs Fabr. Allo stato di larva vive nei rami e nel tronco delle piante boschive conifere. Par. Vesp. Aspigonus abietis Wsml. Brachistes punctatus Rtz. Bracon scutellaris Rtz. Ephialtes glabratus Rtz. Pimpla strobilorum Rtz. Pteromalus Hoenheinensis Rtz. -f- P. navis Rtz. -f- P. strobilobius Rtz. sp. — carpini Villa. Allo stato di larva rode il tronco e rami dei carpini. Par. Vesp. Microgaster rufilabris Rtz. — 135 --- sp. — molle Lin. Rode i legni secchi di molte piante, e guasta le mobiglie, le impalcature ec. anche nelle case e nei cantieri. Par. Vesp. Cheiropachus Ww. — quadrum Fnscl, Perilam pus angustus WsL Spathius clav^tor Nees. sp. — paniceum Lin. La sua larva è molto dannosa rodendo e guastando non poche sostanze di uso comune, come ad es. il pane, altre preparazioni farinacee, e zuccherine, i legni teneri, le se- menti, i funghi e piante degli erbarii ec. Par. Vesp. Ente don longiventris Rtz. Eulophus pilicornis Rtz, Pteromalus brevicornis Rtz. — Scarab. T rogosita mauritanica Lin. sp. — ■ pusillum Gyll. — G. Dryophilus Cìivrl. Vive nei legni di vari alberi. Par. Vesp. Brachistes interstitialis Rtz. Bothriothorax fumipennis Rzt. sp. — rufipes Fab. = elongatum Phl. Larva lìgnivora come altre congeneri. Par. Vesp. Sigalphus acyculatus Rtz. sp. strìatum Fabr. Larva dannosa alle mobiglie ed ai legnami da costruzione di cui si nutre. Par. Vesp. Bracon spathiiformis -f-B. leucogaster.^'^^r. He mi tei es modestus Rtz. Pi m pia flavi pes Rtz. Rogas collaris Rtz. Spathius collaris Rtz. -h S. clavatus Rtz. Tapheus fuscipes Rtz. sp. — ? Larva lignivora come le precedenti. Par. Vesp, Entedon confinis Rtz. — 136 Genus Anthaxia Eschlz. — Farri. Buprestidae. sp. — A-punctata Lin. La sua larva rode il legno e la corteccia della querele e di altri alberi. Par. Vesp. Exothecus lignarius Biz. Genus Anthonomus Grm. — Fam. Curculionidae. sp. — pomorum Lin. Larva molto nociva a diverse piante legnose^ specialmente fruttifere, delle quali rode la corteccia e l’alburno. Par. Vesp. Bracon variator Gour. Campoplex latus Rtz. Chrysolampus aeneus Rtz. Encyrtus flavo-maculatus Rtz. Microgaster albipennis Nees. 4- M. impu- rus Nees. Pimpla pomorum Rtz. Pteromalus Saxesenii Rtz. Genus Anthrenus Geoffr. — Fam. Dermestidae. sp. — museorum Lin. Le sue larve sono le più infeste alle collezioni zoologiche, e guastano tutte le sostanze animali che si cerca di con- servare. Par. Vesp. Hemiteles museorum Rndn. Methoca domestica Latr. — Scorp. Chelifer cancroides Lin. Genus Anthribus varius Fai). — Yedi G, Brachitarsus Sclin. Genus Arate Fabr. — Fam. Ptinidae. sp. — sexdentata Fab. Allo stato di larva rode i rami di varie piante legnose, fra le quali il gelso, la vite, la robinia ec. Par. Scar. Tillus unifasciatus Rossi. sp. — sinuata Fab. La sua larva è lignivora polifaga come la precedente. Par. Vesp. Heìcon carinator Nees. Pteromalus bimaculatus Rtz. Genus Hrbst, — Fam. Curculionid ae. sp. — apricans Hrbst. Larva molto dannosa ai trifolii e piante affini, di cui rode i giovani semi. Par. Vesp. Eubadizon macrocephalus Nees. Pteromalus pione Wlh. sp. — aterrimus Gyll. = radiolus Kyrì), Alio stato di- larva rode internamente il caule giovane di varie malvacee. Par. Vesp. Sigalphus apionis Frst. sp. — craccae Lin. Offende le veccie ed altre leguminose in cui vivono le sue larve rodendone internamente il caule. Par. Vesp. Pteromalus varians Schn. sp. — genlslae Kyrb. Rode la sua larva il caule delio Spartìum scoparium. Par. Vesp. Braco n colpophorus Wsml. sp. — radiolus Germ. La sua larva vive nei capi dei cardi, e trovasi non di raro, nella costa maggiore delle brattee del carciofo, e nella nervatura principale delle sue foglie. Par. Vesp. Sigalphus apionis Frst. sp. — ulicis Schn. Vive nelle fruttificazioni del ginestrone (Ulex europaeus) di cui la sua larva rode i semi. Par. Vesp. Semiotus apionis Dufr. Genus Apoderus Oliv. — Fam. Curculionidae. sp. — coryli Lin. La sua larva vive entro i frutti dei nocciuoli di cui rode e consuma la mandorla. — 138 — Par. Vesp. Encyrtus flavo-maculatus Rtz. Pimpla longiventris Rtz. Poropea Stohlwerichii Frst. — Ophioneurus simplex? Rtz. , • Genus Astynomus Bej. — Fam. Cerambycidae. sp. — aedilis Fab. La sua larva lignivora attacca specialmente gli alberi sil- vestri resinosi. Par. Vesp. Bracon initiator Fai), -i- B., praecisus Rtz. Xorides fìliformis Grav. -f- X. irrigator Grv. sp. — grisea Fab. Larva lignivora che predilige come la precedente le piante conifere boschive. Par. Vesp. Bracon initiator Fai). Vipio nominator Gr. (Perris). Par. Scar. Thanasimus formicarius Lin. 0 pii US mollis Lin. Genus Attelabus Lin. — Fam. C urculionidae. sp. curculìonoìdes Lin. Tanto allo stato di larva come di insetto completo rode le foglie delle querele a preferenza di altre. Par. Vesp. Ophioneurus simplex Rtz. Poropea Stollwerichii Frst. Genus Balaninus Germ. — Fam. Curculionidae. sp. — micum Lin. La sua larva vive nella mandorla delle nocciuole^ ed anche delle noci. Par. Vesp. Pimpla nucum Rtz. , sp. — pistacì'perda Rndn. Allo stato di larva vive della mandorla della Pistacìavera, che rode in tutti i gradi di sviluppo dei frutto^ e se lo attacca immaturo sulla pianta quello dissecca e cade prima di maturità. Osservata solo la larva. Par. Vesp. Bracon? pistacicola Rndn. (obs. n.). Genus Baridius Germ, — Fam. C urculionidae. sp. — pìclnus Grm. La sua larva rode i ramoscelli di alcune piante boschive. Par. Muse. Lauxania vitripennis Mgn. (Brullé). Par. Vesp. Bracon Neesi Rndn.^ Genus Bostrychus Fai). — Fam. Bostrychidae. sp. — autographus Rtz. Vive nel tronco e rami di piante boschive. Par. Vesp. Pteromalus multicolor =: P. Spinolae sp. Ucolor Rtz? La sua larva è lignivora come le congeneri. Par. Vesp. Pteromalus multicolor Rtz. Roptrocerus xylophagorum Rtz. sp. — Mdens Gyll. Larva assai dannosa alle piante conifere delle quali rode la corteccia e T alburno. Par. Vesp. Bracon Hartigi Rtz. -h B. hylesini Rtz. 4- B. labrator Rtz. --h B. Midendorstii Rtz. 4- B. palpebrator Rtz. Di a pria Perrisii Rndn. Ente don geniculatus Hrtg. Eusandalum abbreviatum Rtz. 4- E tridens Rtz. Pteromalus azurescens 4- E. bidentis 4- P. guttatus Rtz. 4- P. siccatorum Rtz. 4- P. suspensus Rtz. -f- virescens Rtz. Roptrocerus xylophagorum Rtz. Spathius brevicaudis Rtz. Par. Scar. Hypophlaeus linearis Fab. (Perris). sp. — bispìnus Mgv\. Larva lignivora polifaga, rode l’alburno e la corteccia di parecchi alberi. Par. Vesp. Pteromalus Gravenhorstii Rtz. 140 sp. — calcilo graphus Lin. Larva che rode e danneggia le conifere boschive. Par. Vesp. Pteromalus abieticola Rtz. sp. — curvidens Germ. La sua larva rode il tronco e i rami di varii alberi boschivi,. Par. Vesp. Ceraphron pusillum Rtz. Roptroc;erus xylophagorum Rtz. Par. Scar. Thanasimus formicarius Lin. T ili US unifasciatus Fab- sp. — laricis Fab. Dannoso alle piante conifere delle quali la sua larva rode l’alburno e gli strati interni corticali. Par. Vesp. Era con palpebrator Rtz. Pteromalus amictus PJz. P. suspensus Rtz. P. virescens Rtz. Roptrocerus xylophagorum Rtz. Par. Scar. Aulonium bicolor Hrbst. Platysoma oblongum Fab. sp. — monographus Fab. Larva vivente come le congeneri del legno e corteccia di piante silvestri. Par. Vesp. Ceraphron radiatus Rtz. sp. — pytliìo graphus Rtz ? Rode come le congeneri i tronchi e rami di varie piante legnose. Par. V esp. Pteromalus capitatus Frst. + P. aemulus Rtz. + P. multicolor Rtz. 4- P. navis Rtz. Roptrocerus xylophagorum Rtz. sp. — suturalis Gyll. = ? laricis Fabr. La sua larva lignivora attacca le piante .conifere boschive. Par. Vesp. Eusandalum inerme Rtz. sp. — typografus Lin. Vive allo stato di larva nei rami e tronchi di varie piante boschive sotto la corteccia. — 141 Par. Vesp. Br acori obliteratus Nees. = ischiogonus WsmL Pachyceras xylophagorum Rtz. Pteromalus multicolor Rtz. sp,. — vìllosus Fab. Nell’ alburno e corteccia di alcuni alberi silvestri. Par. Vesp. Pteromalus bimaculatus Spin. -i- P. multicolor Rtz. Roptrocerus xylophagorum Rtz. Genus Brachyderes Schn. — Fam. Curculionidae. sp. — lusìtanicus Schn. Larva lignivora vivente nei rami di alcune piante silvestri Par. Muse. Hyalomyia Desv. — pusilla Mgn. Genus Brachytarsus ScUn. — Fam. Curculionidae. sp. — varius Fab. Larva vivente nei rami e tronchi di alberi boschivi. Par. Vesp. Encyrtus sylvius Dalm. Genus Braconyx Schìi. — Fam. Curculionidae. sp. — indigena Hrbst. La sua larva rode il caule di varie piante. Par. Vesp. Entedon vaginulae Rtz. Eupelmus Geerii Rtz. Hadroceras Frst. vitripennis Rtz. Pteromalus nanus Rtz. P. vaginulae Rtz. Genus Bruchus Lin. — Fam. Curculionidae. sp. — nuMtus Schn. Allo stato di larva rode i semi delle veccie e di altre le- guminose, 0 nei baccelli sul campo, o nei granai e ma- gazzini. Par. Vesp. Pteromalus varians Nees. sp. — pùi Lin. Vive la sua larva nei semi dei piselli e piante affini, cui talora porta grave danno. — 142 — Par. Vesp. Entedon vaginulae Rtz. Pt ero mal US leguminosum Rtz. Tetrasticus nerio Wlh. 4- Entedon semina- rius Rtz. Tridimus punctatus Rtz. -f- T. nodulatus Rtz. 'sp. — spartii Schn. I semi degli Spartii, ossia delle Ginestre, sono divorate entro i baccelli dalle larve di questo Bruchus, specialmente gli Spartium junceum e scoparia. Par. Vesp. SpartiophiUis bruchicida (obs. n.) Tetrasticus morio Wlh. Tridimus punctatus Rtz. Genus Buprestis Lin. — Fam. Buprestidae. sp. — ? Le larve di questi scarabearii rodono i tronchi e rami di vari alberi. Par. Vesp. Cerceris bupresticida Dufr. (rapace). Spathius curvicaudis Rtz. Genus Calandra. Vedi G. Sitophilus. Genus Callidium Fab. — Fam. Cerambycidae. sp. — fennìcum Fab. = V. variabile Fab. sp. — rufìpes Fab. Larva rode il legno di varii alberi. Par. Vesp. Xorides crassipes Hrtg. sp. — sanguineum Lin. Vive allo stato di larva nei legni di olmo, di quercia ec. Par. Vesp. Bracon truncorum Gr. Xylonomus (Xorides) praecatorius Fab. sp. — 'variabile Fab. La sua larva rode i legni di varie piante, ma preterisce i teneri di salcio, pioppo ec. Par. Vesp. Ephialtes tuberculatus Gr. Helcon carinator Nees. + H. tardator Nees. — 143 — Pteromalus bimaculatus Rtz. Spathius ferrugator Gr. Xorides filiformis Gr. sp. — vìolaceum Fab. Vive nel tronco e rami dei faggi e di qualche altra pianta boschiva. Par. Vesp. Helcon carinator Nees. sp. — ? Larva vivente nel legno di quercia. Par. Vesp. Aspigonus diversicornis Wsml. Helcon tardator Nees. Genus Cassida Lin — Fam. Ch rysornelidae. sp. — neì)ulosa Lin. L’insetto completo come la sua larva vive a danno di varie piante erbacee, anche coltivate, fra le quali le bie- tole. Par. Vesp. Pteromalus Gouroldtii Rndn. sp. — ruì)' ginosa Mg. Nelle foglie e rami di varie piante pratensi, che rode tanto larva quanto completo. Par. Vesp. Pteromalus reptans Nees. sp. — viridis Lin. Offende le foglie di varie piante erbacee ortensi e pratensi. Par. Muse. Lab^digaster uncinatus Rndn. sp. — ? Larva vivente sopra alcune erbe pratensi. Par. Vesp. Pteromalus cassidarum Rtz. Genus Cerambyx Lin. — Fam. Cerambyeidae. sp. — ? ~ Gen. — ? Larva lignivora vivente nel tronco di varii alberi. Par. Vesp. Ephialtes tuberculatus Frst. Mesoleptus teredo Hrtg. — 144 — Xorides appendiculatus Grav. X. crassipes Hrtg. Genus Ceutorhynchus Germ, — Fam. Curculionidae. sp. — assimilis Gyll. Larva molto dannosa al ravettone ed altre crucifere, delle quali guasta i semi entro la siliqua. Par. Vesp. Encyrtus ceutorhynchi Rndn. (obs. nostr.) sp. — sulcicollis Schn. Allo stato di larva si annida nel fusto^ o nelle radici delle brassiche formandovi escrescenze^ o pseudogalle. Par. Vesp. Bracon immutator Nees. Rogas marginator Nees. Sigalptius pallipes Nees. Tapheus afflnis Wsml. -h T. conformis Wsml. Genus Calcophora Sol. — Fam. Ruprestidae. sp. — mariana Lin. Vive allo stato di larva nei tronchi delle piante resinose, e ne sollecita il deperimento. Par. Vesp. Ephialtes manifestator Fai). Genus Chrysobothris Esch. — Fam. Buprestidae. sp. — afflnis Fab. Allo stato di larva rode il legno e la corteccia delle querele. Par. Vesp. Bracon castrator Grav. (obs. n.) Genus Chrysomela Lin. ~ Fam. Chrysomelidae. sp. — graminìs Lin. Nei suoi diversi stati vive delle foglie e giovani fusti di varie erbe pratensi. Par. Muse. Tachina Lamberti! Besv. (Rhynomyia). — Vesp. Eulophus chrysomelae Nees. sp. - ? Larve viventi sopra diverse piante erbacee. — 145 — Par. Vesp. Ealophus Boyeri Rndn. Eupelmus Boyeri Rndn. Microgaster hoplites, . , Mesochorus thoracicus Grav. Pteromal US Ratzeburgii Rndn. Genus Cionus Clrv. — Fani. Curculionidae., sp. — fratini De G. Le sue larve rodono i tronchi e rami dei frassini. Par. Vesp. Blacus ruficornis Nees. Pezomachus Gravenhorstii Rndn. Genus Cis Latr. — Fam. Cisidae. sp. — 'boleti Fab. Tanto le larve quanto gl’ insetti completi rodono agarici e funghi, anche nelle collezioni. Par. Vesp. Braconcis Bé. Genus Clythra Laidi. — Fam. Chrysomelidae. sp. — longipes Fab. ed altre sp. Larve ed insetti completi rodono le foglie e le gemme di varie piante legnose. Par. Vesp. Cerceris Guerinii Mifii. (rapace). Genus Clytus Fab. — Fam. Cerambycidae. sp. — arcuatus Lin. La sua larva vive nel tronco di varii alberi, e nei legni da costruzione e nelle mobilie. Par. Vesp. Exothecus laevigatus Rtz. sp. — arietis Lin. ed altre sp. La sua larva, come la precedente, rode diversi legni anche nelle case e nei magazzini, ma più spesso il tronco di piante legnose. Par. Scar. Lygistopterus sanguineus Fab. -- 146 — Genus Criocephalus Dej. — Fam. Cerambycidae. sp. — rusticus Lin. Larva lignivora che rode a preferenza i tronchi degli al- beri resinosi. Par. Vesp. Ichneumon motatorius Gr. Xorides ater Gr. Genus Cryphalus Eréìis. — Fam. Bostrychidae. sp. — Mnodulus Rtz. Larva lignivora come le altre di sua famiglia. Par. Vesp. Aphidius obsoletus Wsml. Braco n silesiacus Rtz. sp. — fagi Nrdl. La sua larva rode a preferenza i tronchi e rami di faggi. Par. Vesp. Bracon hylesini Rtz. sp. — piceae Rtz. Vive allo stato di larva nei tronchi di alberi resinosi. Par. Vesp. Bracon obliteratus Nees. Roptrocerus xylophagorum Rtz. sp. — tiliae Fab. Infesto ai tigli di cui rode allo stato di larva T alburno e la corteccia. Par. Vesp. Eitrytoma bostricina Mitii. Spathius exanulatus Rtz. Genus Cryptocephalus Geoffr. — Fam. Chrysomelid ae. sp. — 12 - punctatus Fab. Larva ed insetto completo rodono le foglie e le gemme di varie piante legnose. Par. Vesp. Entedon cassidarum Rtz. Eupelmus annulatus Nees. Pezomachus pedestris Grav. -+■ P. Rosenhaue- ri Rtz. Pteromalus cryptocephalì Rtz. Triphon absconditus Rndn. — 147 — sp. — minutiis Fab. Vive delle foglie e gemme degli alni, e di qualche altra pianta legnosa. Par. Vesp. Pezomachus Rosenhaueri Rtz, Genus Cryptorhyncus Mg. — Fam. Curculionidae. sp. — lapathii Lin. Allo stato di larva vive nel tronco di varii alberi, spe- cialmente a legno dolce come i salici,, gli alni ec. Par. Vesp. Bracon immutator Nees. Campoplex gracilis Rtz. Diapria malanocorypha Rtz. le h ne limoli hassicus Rtz. Pimpla cicatricosa Riz. 4- P. Reissigii Rtz. R 0 g a s marginator Nees. Genus Dendroctonus Erchs. — Fam. Bostrychidae. sp. — minimus Fab. Le sue larve lignivore offendono molto diverse piante bo- schive resinose. Par. Vesp. Bracon hylesini Rtz. Entedon caudatus Rtz. -f- E. hylesinorum Rtz. 4- E. pinetorum Rtz. Eurytoma pinetorum Rtz. Pteromalus azureus Rtz. P. Dubius Nees. 4- P. ramulorum Rtz. P. siccatorum Rtz. 4- P. vicaria s Rtz. Spathius brevicaudis Rtz. Genus Dermestes Lin. — Fam. Dermestidae. sp. — murinus Lin. Le larve rodono e guastano diverse sostanze animali nelle case, nei musei, nei magazzini ec. Par. Vesp. Hem itele s dermestinus Rndn. — 148 — Genus Eccoptogaster Hrhst, — Vedi G. Scolythus. 'Geniis Ergates Srvl. — Fam. Cer ambycidae. sp. faber Lin. La sua larva rode il legno delle piante silvestri conifere. Par. Vesp. Xylonomus fìliformis Gr. Genus Galleruca Gifr. — Fam. Chrysomelidae. sp. — calmariensis Fab. Larva ed insetto completo vivono sugli alni, ed altre piante delle quali rodono le foglie. Par. Vesp. Encyrtus fiaminius Dlmn. = apicalis Rtz. sp. lineola Fab. Rode le foglie degli alni, dei salici ec., tanto allo stato di larva come d’insetto completo. Par. Vesp. Mesochorus thoracicus Gr. sp. — xanthomelena Schr. =: ulmi alior. . Specie dannosissima, agli olmi quando si moltiplica a di- smisura, ne rode il parenchima delle foglie le quali dis- seccano e cadono. Par. Muse. Erynnia nitida Desv. (obs. n.). — Vesp. Oomyzus xanthomelenae Rndn.) ?Pteromalus gallerucaeii^^5c/. ^ Genus Gymnetron Sehn. — Fam. Curculionidae. sp. — campaniilae Schn. Vive la sua larva di varie piante erbacee, anche coltivate, negli orti e giardini. Par. Vesp. Braco n variator Nees. sp. — teter Fab. Larva ed insetto completo vivono di piante erbacee spon- tanee e coltivate. Par. Vesp. Pimpla gymnetri Rtz. ps. — villosulum Schn. Larva erbivora come le precedenti. Par. Vesp. Pterom al us curculionoides Bé. 149 — Genus Hammaticherus Serv. — Fam. Cerambycidae. sp. — heros Fab. La sua grossa larva lignivora guasta i tronchi special- mente delle querele. Par. Vesp. Ephialtes carbonarius Gr. Xorides appendiculatus Gr. Genus Hylastes Ercìis. — Fam. Bostrychidae. sp. — palliatus Gyll. Vive allo stato di larva nei tronchi di varii alberi roden done la corteccia e T alburno. , Par. Vesp. Pachyceras xylophagorum Rtz. Pteromalus multicolor Rtz. 4- P. aemulus Rtz Genus Hylesinus Fab. — Fam. Bostrychidae. sp. — fraxini Fab. Le sue larve lignivore offendono specialmente i frassini. Par. Vesp. Coeloides (Bracon) melanotus Wsml. Eupelmus Geeri Dalm. Eurytoma flavoscapularis Rtz. -h E. flavova- ria Rtz. 4- E. uodulosa Rtz. 4- E. ischioxan- thos Rtz. Pteromalus bimaculatus Rtz. -h P. bivestiga- tus Rtz. 4- P. fraxini Rtz. Raphiterus Wlk. Ladenbergii Rtz. Sciateras tricotus Rtz. Spathius exanulatus Rtz. Theocolax Ww. (Sciateras Rtz.) formicifor- mis Ww. Tridimus xylophagorum Rtz. sp. — oleiperda .Fab. La sua larva è molto dannosa agli ulivi dei quali rode il tronco. Par. Vesp. Chrysopachus quadrum Ww. sp. —• poligraphm Fab. — Vedi G. Poligraphus Ercìis. Ann. V. 10 — 150 — sp. — spartii Nrdlg. — G. Phlaeophtorus. Vive la sua larva nei cauli e rami di alcuni spartium. Par. Vesp. Bracon hylesini Rtz. 4- B. planus Rtz, Raphiterus Wlh. subulifer Frst. Genus Hylobius Grm. — Fani. Curculionidae. sp. — pineti Fab. Allo stato di larva rode i tronchi dei larici, degli abeti ed altre conifere. Par. Vesp. Bracon hylobii Rtz. Ephialtes tuberculatus Grv. Pteromalus multicolor Rtz. Genus Hylecoetus Latr. — Fam. Ptinidae. sp. — dermestoides Fab. Vive nel tronco delle querele ed alcuni altri alberi bo- schivi di cui rode il legno. Par. Vesp. Aspigonus diversicornis TF^m^. Helcon dermestoidis Mihi. Genus Hylotrupes Srvl. — Fam. C erambyeidae. sp. — hajuliis Lin. La ^ sua larva guasta i legni da costruzione e da mobilie nei cantieri e nelle case. Par. Vesp. Cryptus minator Gr. -f- C. seticornis Rtz. Ephialtes manifestator Lin. Genus Hylurgus Latr. — Fam. Bostrychidae. sp. — crenatus Pkl. Larva nociva a diversi alberi silvestri di cui rode il tronco, ed i rami. Par. Vesp. Bracon stabilis Ww, Caeloides flliformis Rtz. Mesostenus brachicentrus Rtz, — Ibi — sp. — minor Hrtg. Come le congeneri danneggia allo stato di larva il tronco di varii alberi boschivi. Par. Vesp. Pterom al us azureus Rtz, sp. — %)iniperda Lin. La sua larva è una delle più nocive agli alberi boschivi resinosi di cui rode gli strati interni corticali, e T alburno sottoposto, Par. Vesp. Bracon Middendorffli Rtz, --h B. palpebrator Gr, Brachi stes atricornis Rtz. Hemitéles melanarius Gr. -f- H. modestus Gr. Pt ero mal US guttatus Rtz. + P. Lattreillei Rtz. + P. lunula Rtz. + P. pellacidiventris Rtz. 4- P. Spinolae Rtz. 4- P. suspensus Rtz. sp. — polygrapJius Fab. Come le congeneri le sue larve offendono il tronco di al- cuni alberi silvestri. Par. Vesp. Bracon hylesini Rtz. 4- B. Middendorffli Rtz. Cosmophorus Klugii Rtz. Pteromalus aemulus Rtz. -4- P. capitatus Frst. 4- P. lanceolatus Rtz. 4- P. multicolor Rtz. 4- P. navis Rtz. Roptrocerus xylophagorum Rtz. Genus Hypoborus Ercìis. — Fam. Bostrychidae. sp. — ficus Erchs. La sua larva rode i tronchi e rami dei fichi che fa sol- lecitamente .deperire. Par. Scar. Laemophlaeus hypobori Perris. Denops personatus Spin. Genus Isartron Bej. — Fam. Cerambycidae. sp. — luridum Fab. Vive allo stato di larva rodendo il legno di varii alberi boschivi. 152 — Par. Vesp. Aspigonus contractus Rtz. Br acori initiator Fai), -h B. obliteratus Nees. Helcon aequator Nees. Mesoleptus teredo Hrtg. Xorides ater Gr. + X. collaris Gr. Genus Lamia sutor F. — Vedi G. Monohammus MgrL Geniis Lina Mgrl. — Fam. Chrysomelidae. sp. — populì Lin. Larva ed insetto completo rodono le foglie dei pioppi. Par. Vesp. Pteromal us Sieboldtii Rtz. Genus Lixus Fab. — Fam. Curculionidae. sp. — angustatus Fab. Allo stato di larva vive entro il caule di varie piante er- bacee^ e talora reca danno rilevante alle fave. Par. Vesp. Ichneumon? lixicida mihi (interim) osservata una sola larva incompleta. Genus Lyctus Fab. — Fam. Ptinidae. sp. canaliculatus Fab. La sua larva vive in molte qualità di legnami, ed è no- civa per le corrosioni delle mobilie, nelle abitazioni e nei magazzini. Par. Vesp. Perii ampus micans Dhlb. Genus Magdalinus Scìin. — Fam. Curculionidae. sp. — pruni Lin. Vive allo stato di larva sotto le corteccie di diversi al- beri, e specialmente dei Pruni cui riesce assai dannoso. Par. Vesp. Caccophrj^s magdalini Frst. sp. — violaceus Lin. La sua larva è, come la precedente, infesta a molte specie di alberi rodendone la corteccia e T alburno. — 153 Par. Vesp, Brachistes rugosus Rtz. Chelonus atriceps Rtz, Cryptus echtroides Rtz, Elachistiis leucogramma Rtz. E u r i 1 0 m a abieticola Rtz. -f- E. eccoptogastri Rtz, Eusandalum tridens Rtz. Glypta concolor Rtz. He mi tele s melanarius Gr. Opius rubriceps Rtz. Pi m pia linearis Rtz. Pteromalus magdalis Rtz. n- P. tessellatus Rtz. P. violaceus Rtz. -h P. virescens Rtz. Spathius brevicaudis Rtz. Geniis Melandrya Fai). — Fam. Melandrydae. sp. — serrata Fab. Vive la sua larva del legno e corteccia di varii alberi bo- schivi. Par. Vesp. He 1 con claviventris Rtz. Mesostenus ater Rtz, Genus Melanophila Erchs. — Fam. Buprestidae. sp. — tarda Fab. Rode allo stato di larva il tronco delle piante conifere silvestri. Par. Scar. Opilus mollis Fab. (Perris). Thanasimus formicarius Lin. Genus Molorchus Fab. — Fam. Cerambycidae. sp. — umbellatarum Fab. L’insetto completo rode diversi fiori, e la sua larva è li- gnivora. Par. Vesp, Ephialtes pusillus Rtz. Genus Monohammus Bej. — Fam. Cerambycidae. 154 — sp. — sutOT Fab. La sua larva vive entro il legno di varii alberi Par. Vesp. Bracon impostor Scop. Genus Oberea Mgrl. — Fam. Cerambycidae. sp. — oculata Fab. Allo stato di larva rode internamente i rami di varii al- beri boschivi. Par. Vesp. Ephialtes carbonarius Gr. Genus Ochina Zglr. — Fam. Ptinidae. sp. — • hederae Grm. La sua larva logora l’asse legnoso dell’edera comune. Par. Vesp. Pteromalus elougatus Rtz. Sigalphus aciculatus Rtz. + S. facialis Rtz. Spathius clavatus Nees. + S. erythrocepha- lus Rtz. Genus Orchesia Latr. — Fam. Melandrydae. sp — micans Fab. La sua larva vive nei tronchi e rami di varie piante le- gnose. Par. Vesp. Microdus calculator Fai). ■-= abscissus Rtz. Perii itus longicaudis Rtz.-^R. obfuscatus Nees. -f- P. similator Wio. Porizon moderator Grv. Genus Orchestes Mg. — Fam. Curculionidae. sp. — alni Lin. Vive allo stato di larva del parenchima delle foglie del- l’olmo, fra le due epidermidi. Par. Vesp. Pteleophilus Rndn. orchesticida (obs. n.) sp. — fagi Lin. La sua larva è minatrice delle foglie dei faggi di cui rode il parenchima. — 155 — Par. Vesp. Brachistes fagi Rtz. + B. minutus Rtz. -h B. xanthops Rtz. Exotecus debilis Rtz. Pteromalus cruciatus Rtz. P. lepidus Frst. sp. — ilicis Fab. Larva vivente entro le foglie di varie specie di quercie. Par. Vesp. Ente don medianus Rtz. Eiilophus dendricornis E fumatus Rtz. Pteromalus Joanensis Rtz. sp. — leucaspis Rtz. Vedi 0. semirufus Eoli, sp. — quercus Lin. Larva vivente fra le due epidermidi fogliacee di varie quercie. Par. Vesp. Entedon conflnis Rtz. -f- E. cyclogaster Rtz. -f- E. flavomaculatus Rtz. -t- E. lunatus Rtz. E. luteipes Rtz. -f- E. medianus Rtz. --h E. orchestis Rtz. -h E. sesquifasciatus Rtz. E u 1 0 p h u s dendricornis Rtz. H- E. fumatus Rtz. -h E. obscurus Rtz. -h E. pectinicornis Fab. -f- E. pilicornis Rtz. -+• E. viduus Rtz._ Isc hius striolatus Wsml. Microgaster breviventris Rtz. Pimpla alterna ns Grv. Polisphincta latistriata Rtz. Pteromalus diachymatis Rtz. -+~ P. Joanen- sis Rtz. 4- P. orchestis Rtz. Sigalphus caudatus Nees. Spathius clavatus Pnz. Teleas minutus Rtz. sp. — rufus Oliv. Larva vivente entro le foglie degli olmi. Par. Vesp. 4 specie indicate dal Laboulbene^ ma non nominate nè descritte, sp. — salicis Lin. Larva ed insetto completo vivono nelle foglie di varii salici. — 156 — Par. Vesp. Ente don medianus Rtz. + E. orchestis Rtz. -h E. punctatus Rtz. sp. — semirufus Koll. Leucaspis Alior. La sua larva vive entro le foglie delle betule e l’insetto completo rode le foglie stesse. Par. Vesp. Entedon arcuatus Frst. Eulophus dendricornis Rtz. Sigalphus fulvipes Curtis. sp. — viminalis Fab. — Vedi 0. quercus Lin. Genus Oryctes Mg. ■ — Fam. Scarabeidae. sp. nasicornis Lin. La sua larva rode le parti legnose di varie piante solle- citandone la decomposizione, e guasta le vallonee dei tie- pidarii. Par. Vesp. Pi m pi a instigator Fab. Se oli a flavifrons Fab. (Passerini, C.) Genus Phloeophtorus spartii Nrdl. — Vedi G. Hylesinus. Genus Phytonomus Sclin. — Fam. Curculionidae. sp. — rumicis Fab. La sua larva vive nelle foglie, e giovani getti di varie specie di Rumex. Par. Vesp. Eulophus phytonomi Mihi. sp. — variabilis Strm. Allo stato di larva e d’insetto completo guasta le foglie di diverse leguminose, fra le quali le mediche ed i trifolii, e non di raro riesce molto dannoso alle coltivazioni di queste piante. Par. Vesp. Odinerus spinosus Lin. (rapace). Nutre la sua prole con curculionidi, particolarmente della specie qui indicata. Genus Pissodes Grm. — Fam. Curculionidae. — 157 — sp. — àbietis Rtz ? = piceae? IlL Allo stato di larva rode i rami e tronchi delle piante co- nifere. Par. Vesp. Pimpla terebrans Rtz. sp. — herciniae Rtz.? Vive nei legni di piante resinose silvestri. Par. Vesp. Brachistes atricornis Rtz. Pirnpla terebrans Rtz. Si g al p 11 US curculionum Hrtg. X 0 r i d e s crassipes Hrtg. 4-- X. hercinianus Hrtg. sp. — notatus Hrbst. Larva lignivora che vive negli alberi resinosi boschivi. Par. Vesp. Brachistes atricornis Rtz.-^-'B. firmus Rtz. 4- B. longicaudis Rtz. 4- B. robustus Rtz. Bracon disparator Rtz. 4- B. incompletus 4- B. palpebrator Rtz. 4- B. sordidator Rtz. Ephialtes carbonator Gr. Eupelmus azureus Rtz. Eurytoma ischioxanthos Rtz. Hadroceras Frst. vitripennis Rtz. Herniteles melanarius Gr. 4- H. modestus Gr. Mi cr od US calculator Fàb. — abscissus Rtz. Neurateles papyraceus Rtz. Pimpla instigator Gr. 4- P. linearis Rtz. 4- P. laticeps Rtz. Pteromalus aemulus Rtz. -4 P. quadratus Rtz. 4- P. suspensus Rtz. -ì- P. virescens Rtz. Sigalphus striatulus Nees. Spathius brevicaudis Rtz. sp. — pinipliilus Hrbst. La sua larva come le congeneri rode i rami e tronchi delle piante resinose. Par. Vesp. Bracon palpebrator Rtz. Genus Platypus Hrbst — Fam. Bostrychidae. — 158 — sp. — cylindrus Fab. La sua larva rode i fusti di varie piante legnose, ed a preferenza quello delle querele. Par. Scar. C o 1 y d i u m elongatum Fab, Genus Pogonocherus Mgrl. — Fam. Cerambyeidae. sp. — fascicularìs Schn. Larva vivente nei legni di varie piante silvestri. Par. Vesp. Era con igneus Rtz. -4- B. flavulatus Rtz. Ephialtes carbonarius Gr. Hemiteles melanarius Gr. H. modestus Gr. Pimpla linearis Rtz. -h P. terebrans Rtz. Pteromalus Dablbomii Rtz. 4- P. guttatus Rtz. 4- P. pogonocheri Rtz, 4- P. undulatus Rtz. sp. — hispictus Fab. Larva lignivora come le congeneri. Par. Vesp. Bracon undulatus Rtz. Eurytoma eccoptogastri Rtz. sp. — pilosus Fab. La sua larva rode le ramificazioni legnose del vischio europeo (Loranthus). Par. Vesp. Ephialtes carbonarius Gr. Pimpla terebrans Rtz. Genus Polygraphus Erchs. — Fam. Bostrychidae. sp. — pubescens Erchs = Hylesinus polygraphus Fab. Larva lignivora che rode il tronco di varie piante silvestri. Par. Vesp. Bracon hylesini Rtz. 4- B. Midendorfììi Rtz. Cosmophorus Klugii Rtz. Pteromalus aemulus Rtz. 4- P. capitatus Frst. P. lanceolatus Rlz. 4- P. multicolor Rtz. 4- P. navis Rtz. Roptrocerus xylophagorum Rtz. Genus Ptilinus Gffr. — Fam. Ptinidae. — 159 — sp. — costatus Gyll. Larva lignivora che danneggia le mobilie e legnami di alberi diversi^ ma non frequente. Par. Vesp. Bracon sulcatus Curtis. Pteromalus distinguendus Frst. sp. — pectinicornis Lin. Larva che guasta diversi legnami e mobilie come la pre- cedente, ma molto più comune. Par. Vesp. Eupelmus inermis Rtz. Hemiteles compie tus Rtz. Lissonota arvicola Grv. Polisphincta elegans Rtz. + P. soror Rtz. Xorides criptiformis Rtz. Genus Ptinus Lin. — Fam. Ptinidae. sp. -- far. Lin. Corrode allo stato di larva diverse sostanze animali e ve- getali, nei musei e nelle case. Par. Vesp. Cryptus ptinivorus Rndn. Hecabolus (Bracon) sulcatus Gr. Spathius clavatus Pnz. sp. — imperiali Lin. — Gen. H e d o b i a Strm. La sua larva vive nelle corteccie e legni teneri di varie piante arboree. Par. Vesp. Eusandalum inerme Rtz. Hemiteles areator Gr. Genus Rhagium Latr. •— Fam. Cerambycidae. sp. — indagator Fab. Nei legni di varie piante boschive. Par. Vesp. Bracon denigrator Gr. -h B. initiator Fab. -h B. leucogaster Zgrl. Echtrus reluctator Lin. Spathius Radzajanus Rtz. Xorides filiformis Gr. -h X. irrigator Fab. -h X. rufipes Gr. 160 Par. Scar. Opilus mollis Fab. Thanasimus formicarius Lin. sp. — inquisitor Lin. La sua larva come quella del precedente rode il legno di varie piante silvestri. Par. Vesp. Bracon denigrator Gr. Xorides (Xylonomus) flliformis Gr. — Scar. Opilus mollis Fai). Genus Ramphus Clrv. — Fam. Curculionidae. sp. — flavicornìs Clrv. Allo stato di larva e completo vive su diverse specie di Prunus. Par. Vesp. Cirrospilus vittatus Walh. Genus Rhinocyllus Grm. ~ Fam. Curculionidae. sp. — latirostris Fab. Larva ed insetto completo rodono diverse specie di cardi. Par. Vesp. Bracon urinator Nees. Genus Rhynchites Hrbst. — Fam. Curculionidae. sp. — betulae Lin. Rode nei suoi diversi stati le foglie dei carpini, e di qual- che altro albero. Par. Vesp. Bracon flavipes Nees. Ophioneurus signatus Rtz. Pteromalus orchestis Rtz. sp. — betuletì Fab. Specie assai dannosa a diverse piante legnose, delle quali attortiglia le foglie per deporre in essa le sue uova; è poi nocivo più che ad altri vegetali, al pero ed alla vite, per- chè tronca insiem colle foglie le giovani infiorescenze. Par. Vesp. Bracon discoideus Wsml. -h B. politus Rtz. Elachistus carinatus Rtz. Microgas ter laevigatus Rtz. Ophioneurus De-Filippii simplex Rtz. Pi m pi a flavipes Gr. sp. — popuU Lin. Larva ed insetto completo rodono le foglie di ogni specie di pioppo. Par. Vesp. Braco n discoideus Wsml. sp. — pvMscens Fab. Nelle foglie di specie diverse di alberi ed arbusti, special- mente fruttiferi. Par. Vesp. Microdus calculator Fai). Genus Saperda Fai). — Fam. Cerambycidae. sp. carcharias Lin. La sua larva fora il legno dei pioppi, cui reca talora danno grave. Par. Vesp. Xorides cornutus Rtz, sp. “ populnea Lin. La sua larva è nociva a parecchi alberi campestri e bo- schivi, dei quali rode il corpo legnoso. Par. Vesp. Alisia gedanensis Rtz. Bracon discoideus -4- B. multìarticulatus Rtz. Chelonus laevigator Gr. Entedon chalybaeus Rtz. Ephialtes carbonarius G'r. -f- E. continuus Gr. E. manifestator Lin. 4- E. populneus Rtz. Ichneumon suspicax , TdVmL Pteromalus aeneocornis Rtz. Torymus macrocentrus Rtz. Genus Scolytus Latr. — Fam. Bostrychidae. sp. — destructor Oliv. =: Eccoptogaster scolytus Fai). Specie molto dannosa a diversi alberi e specialmente agli olmi, dei quali rode il libro e V alburno, e ne sollecita il deperimento se si moltiplica in modo molto esteso. — 162 — Par. Vesp. B rac on initiatellus Rtz. + B. Middendorffli Rtz. 4- B. minutissimus Rtz. H- B. protuberans Nees- Curtisii Rtz, Caeloides scolyticida Wsml, Elachistus leucogramma Rtz. Pt eromalus bimaculatus Nees. 4- P. brunni- cans Rtz. 4- P. capitatus Frst. -4 P. lanceolatus Rtz. 4" P. lunula Rtz. 4-- P. Meyerinchii Rtz. + P, vallecula Rtz. Sigalphus flavipalpis Wsml. Spathius exanulatus Rtz. Par. Scar. Tillus unifasciatus Rossi. sp. — intricatus Rtz. V. pygmaeus Fab. sp. — multistriatus Mrshm. La sua larva come la precedente offende gli olmi, ed altri alberi campestri e boschivi. Par. Vesp. Elachistus leucogramma Rtz, Pteromalus bimaculatus Nees. — brunnicans Rtz. Par. Scar. Colydium (Rhysodes) -- sulcatum Fab. (Perris). sp. — pruni Fab. Dannoso alle piante fruttifere peri, meli, cerasi, pruni ed altre piante legnose di cui rode il legno e la corteccia. Par. Vesp. Elachistus leucogramma Rtz. Eulophus lophirorum Hrtg. Pteromalus bimaculatus Nees. sp. — pygmaeus Fab. = intricatus Rtz. La sua larva rode a preferenza i tronchi delle querele, cui talora è molto dannoso. Par. Vesp. Bracon protuberans Nees, Cleonymus pulchellus Wsml. Elachystus leucogramma Rtz. Eurytoma striolata Rtz. — 163 — He 1 con carinator Nees. Pachyceras eccoptogastri Rtz. Pteromalus birnaculatus Nees. Roptrocerus eccoptogastri Rtz. Spathius riigosus Rtz. sp, — rugulosus Koch. La sua larva vive nel tronco e rami di vari! alberi, spe- cialmente fruttiferi, come meli, peri ec. cui talora è assai dannoso. Par. Vesp. Blacus fuscipes Gour. Brachistes longicaudis Rtz. Bracon eccoptogastri -f-B. minutissimus ElacListus leucogramma. Rtz. Eurytoma eccoptogastri Rtz. Opius cephalotes Wsml. Pteromalus birnaculatus Rapii iterus subulifer Rtz. (G. Storthigoce- rus Rtz.) Sigalp h US flavipalpis Wsml. Genus Sinodendron Fàbr. — Fam. Lucanidae. sp. — cylindricum Lin. Larva lignivora che rode il tronco di varii alberi special- mente boschivi. Par. Vesp. Eusandalum inerme Rtz. Genus Sitophilus Sclin. — Fam. Curculionidae. sp. — granarius Lin. et orizae Fab. Vivono entrambi allo stato di larva entro i semi di fru- mento, ma l’ultimo predilige il riso; in certe annate si moltiplicano tanto da recare danni gravissimi nei ma- gazzini. Par. Vesp. Pteromalus tritici Gour. Par. Scar. Sylvanus sexdentatus Fab. 164 — Genus Strangalia Sì'vI. — Fani. C e r a m b y c i d a e. sp. — quatuor fasciai a Lin. Larva rode i tronchi dei pioppi, ed altri a legno dolce. Par. Yesp. Helcon ruspator Gr. Genus Syhchita Hiolg. — Fam, Colydiidae. sp. — Juglandis Fab. Neir alburno e corteccia degli alni, dei noci, ed altre piante legnose. Par. Yesp. Bradi istes desti tutus Rtz. Genus Tomicus. Vedi G. Bosthrychus. Genus Troscus Latr. — Fam. Eucnemidae. sp. — adstrictor Fab. La sua larva rode diversi legni e corteccie di piante bo- schive e campestri. Par, Yesp. Pachylomma buccata Brbssn. Aggiunta e correzione all’Elenco degli Insetti dannosi PAPILIONARII. Alla pag. 29, alle specie del genere Liparis, dopo quella chiamata Chrysorrìioea, aggiungasi la sp. — dispar Lin. Il suo bruco polifago, è uno dei più infesti alle piante le- gnose silvestri e campestri dei quali rode le foglie e ta- lora anche le gemme ed i teneri germogli. Fra le piante boschive predilige i salici, e fra le campestri, gli alberi fruttiferi. Par. Muse. Chetolyga Rndn. segregata Rndn. Boria concinnata Mgn. Exori sta affinis Fall, — crassiseta Rndn. — erythrostoma Hrtg. 165 — — lucorum Mgn. T a c li ina bella Mgn. ~ bi maculata Hrtg. — larvarum Lin. — larvincola Hrtg. — monachae Hrtg. — Moreti Desv. Par. Vesp. Campoplex conicus Rtz. — difìTormis Grav. Eurytoma abrotani Boj. Hemiteles fulvipes Grav. Mesochorus pectoralis Rtz. Microgaster solitarius Rtz. — liparidis Rtz. — melanoscbelus Rtz. — pubescens Bè. Pi m pia iiistigator Fai). — fiavicans Fah. Trogus flavatorius Pnz. a pag. 36. Per inavvertita confusione di schede, sono state riferite al genere Notodontha due specie di vesparii del Gen. XipTiy- drìa, invece di due dei Papilionarii , e furono quindi registrati i parassiti di quelle invece dei proprii a queste, per cui sono necessarie le seguenti mutazioni : alla linea 6 leggi sp. camelina L. invece di camelus. « 9 leggi Pimpla instigator Fab. invece di Aulacus stria- tus. » 13 leggi Pimpla ftavicans Fab, invece degli altri quattro parassiti che hanno posto altrove. Anno V. ]1 — 166 COMUNICAZIONE PREVENTIVA SOPRA I NEUROTTERI (OBONATI) DEL MODENESE DEL Prof. ALESSANDRO SPAGNOLINI Illustrissimo Sig. Presidente Modena, 2 febUrajo 1873. Il Prof. Carruccio mi dice che Ella gli ha scritto di fare una perquisizione nelle mie tasche, per trarne fuori qualche notizia per la Società Entomologica; ed io, onde questo suo desiderio non vada assolutamente vuoto d’effetto, le dirigo questa lettera, per- chè sappia che mi sono posto sulla via di fare qualche cosa. Valendomi della collezione di Neurotteri {Odonati) che l’amico Carruccio gentilmente mette a mia disposizione, ho intrapreso lo studio degli insetti di questa famiglia che sogliono trovarsi nei dintorni di Modena e nei paesi circonvicini. Gli individui raccolti, sono il frutto delle gite entomologiche eseguite nell’estate e nell’autunno ora scorsi, dal Prof. A. Car- ruccio e dai signori Ingegnere Carlo Pozzi e Lazzaro Tognoli. Ho prescelto ad argomento dei miei studi i Neurotteri, fidan- domi nell’opportunità del luogo favorevolissimo alla riproduzione di tali insetti, per l’abbondanza dei prati inondati e dei canali che fanno parte del vasto sistema irrigatorio che qui si pratica. Sono certo che le ricche prese che il giungere della bella stagione per- metterà di fare, confermeranno la bontà della mia scelta. 167 — Focile cose per ora posso dirle, poiché da poco mi sono posto all’opra, e perchè la collezione che studio credo rappresenti una piccola parte della fauna di questi insetti ; non voglio però indu- giare a darle notizia delle specie delle quali è certa la presenza in queste vicinanze. Prendendo come traccia il Catalogo dei Neurotteri Tirolesi del Sig. Carlo Ausserer [Annuario della Società dei Naturalisti di Modena, — Anno IV, 1869) indicò succintamente i generi e le specie della famiglia degli Odonati che trovansi nella collezione. 1. Fam. ODONATA. Fabr, 1. Sott. fam. Libellulides. Westw, Genere Libellula, iw. 1. L. Depressa. Lin, Da giugno alla fine d’ agosto molto comune. Notevole è la differenza che offrono nella colorazione i varj individui di questa specie. ^ 2. L. Erythraea. Brulle. Comune nei mesi dell’estate. Questa specie che è molto diffusa nel mez- zodì d’Europa, specialmente sulle coste del Mediterraneo, pare si spinga molto verso l’Oriente. Noto averla trovata assai frequentemente nell’isola di Prinkipos sul Marmara presso Costantinopoli. 3. L. Coerulescens. Fab. Sembra meno comune delle antecedenti; cosa della quale m’accerterò colle ricerche che mi propongo fare quest’anno. Esistono nella collezione due bellissimi esemplari provenienti dalla Sardegna (Cagliari] e donati dal ca- valier Prof. Giovanni Falconi : potrebbe darsi che fossero della L. Sardoa. Rambur, del resto somigliantissima alla Coerulescens, e probabilmente non altro che una varietà. 4. L. Sanguinea. Muli. Alcuni individui, stati presi nel giugno, dimostrano che ritrovasi assai frequentemente. 5. L. Flaveola. Lin. Comune, specialmente nell’agosto. -- 168 — 6. L. Vulgata. Lin. Assai comune. Individui presi dal maggio all’agosto. Queste due specie assai si somigliano, e negli esemplari esistenti in col- lezione vi sono esempj di varietà grandi nella colorazione. 7. L. Fonscolombii. De Un solo esemplare di questa specie stato preso nel settembre. Genere €oRDtJi.iA. Leach. 1. C. Metallica. Yan der L. Trovasi nella collezione un esemplare di dubbia località, ma quasi si- curamente del Modenese. Genere Goiwphijs. Leach. 1. G. Vul gatissìmu s. L. Esiste nelle vicinanze di Modena; non saprei dire se vi sia molto co- mune: pochi esemplari vi sono nella collezione. Genere Aeschna. Fah. 1. A e. Pratensis. MMler. Un solo esemplare. 2. A e. Mixta. Latr, Sembra che si trovi assai frequentemente. Ne esistono in collezione di- versi individui. 3. Ae. Affinis. Lair. Un solo esemplare ha i caratteri di questa specie, ma non ne sono ben certo; potrebbe darsi che fosse una varietà della specie antecedente a mo- tivo della loro somiglianza. 2®. Sott. farri. Agrionides. Westw. Genere Caeopteryx. Meach. 1. C. Virgo. Lin, Alcuni individui presi nel maggio. Nella collezione vi sono molti esem- plari provenienti dalla Sardegna [Cagliari) donati dal Prof. Falconi. — 169 — 2. C. Splendens. Harris. Meno comune della specie precedente. Pure di questa specie vi sono esemplari provenienti dalla Sardegna. Genere IìEstes. Leach. 1. Viridis. Van der L. Un solo individuo stato preso nell’agosto. 2. L. Sponsa. Hansen. Pochi individui presi nell’agosto. 3. L. Barbara. Fai), Assai comune, e come le specie antecedenti trovasi specialmente nel- l’agosto. 4. L. Virens. Charp. Un solo esemplare mi sembra appartenere a questa specie, però non posso dirlo con certezza. Genere /kGRioiv. Fab. 1. A. Puella. Van. der L. Sembra comune nei mesi dell' estate. 2. A. Tenellum. Devili, Un solo individuo ha i caratteri di questa specie. Spero che le raccolte che faremo in quest’anno mi permette- ranno di compilare un Catologo dettagliato per la Società Ento- mologica Italiana, della quale molto tengo ad onore d’essere un neoflto. Alessandro Spagnolinl Sig, Cav. Prof. Adolfo Targioni-Tozzetti, Presidente della Società Entomologica Ita- liana. — 170 — ESCURSIONI FATTE SUL MONTE PELLESRINO PRESSO PALERMO DA ENRICO RAGUSA Air occidente del littorale di Palermo sorge quasi solitario il monte Pellegrino (597 m.) detto anticamente Ercta, cui era un giorno sovrapposto un castello dell’ istesso nome^ mentovato da Diodoro e Polibio. I saraceni V appellavan Pellero. Amilcare Bar- kas che nel 247-241 p. G. tenne in blocco V armata romana di Panormus^ piantò sul monte del grano^ ma ora quei terreni ove la coltivazione sarebbe possibile, sono abbandonati e servono nella primavera e nell’ autunno per pascolo. Nel secolo decimoquinto la montagna era coperta d’ arbusti, ma ad eccezione di cinque o sei alberi che si trovano presso la grotta sulla cima della montagna, e le macchie d’euforbie che ombreggiano le nude roccie, tutto spari. Il Pellegrino, questa gran roccia più larga che alta, è inde- scrivibile per la sua bellissima forma, ed è composto di una pietra calcare d’ un colore grigio variatissimo. Il dorso ed i poggi sono rivestiti da zolle di un verde oscuro, o con nudi macigni o coi solchi arsicci che nelle grandi piove danno sfogo alle acque. Tutto ciò non è orrido, ma offre un aspetto selvaggio temperato di gra- vità severa, che fa spiccare, per la virtù dei contrasti, la coltura dei piani. In una caverna del monte nel 1664 si trovarono alcune ossa che si dice appartenessero a Santa Rosalia, figlia del Duca Sini- baldo, che si era rifugiata in quel sito per devozione. La loro presenza dicesi che liberò la città della peste che allora infieriva, e da quel tempo Santa Rosalia prese il posto di Santa Cristina e — 171 — divenne la patrona di Palermo. I devoti andavano tutti a visitare la sacra grotta, e vi si fece una strada che conduce al sito, ove oggi sorge una cappella. Ogni anno miglia ja di persone vanno a visitare la grotta, ma il vero scopo è per i più di passare allegra- mente una giornata. Vi ho passato tante belle ore ed ho cercato e raccolto tanto^ che posso ad un dipresso indicare quel che generalmente vi si trova in fatto di coleotteri. « Per ricchezze entomologiche solo Algesiras può paragonarsi al monte Pellegrino » esclamò il mio carissimo amico Georg Dieck nel decembre passato^ dopo d’ avervi fatto con me un' escur- sione. Ed in vero ricca fu la caccia tanto, che T infaticabile esploratore della Spagna e delle Caverne deU’Ariège volle ritor- narvi più volte, percorrendolo in tutte le direzioni le più pericolose e faticose, e non* ne fu stanco che allorquando un di, cercando di valicarlo da un lato inaccessibile, si trovò preso tra le roccie in modo da non poter più, solo, pensare al ritorno. La sua voce attirò r attenzione d’ un fanciullo, che, chiamata gente, venne in suo ajuto e lo salvò da quella pericolosissima posizione. Il lusso entomologico di questo sito è grande, e vi si trova delizia tale che il non ritornarvi sarebbe un peccato. Niente di più pittoresco ! È tanto irregolare che non si può vedere tutto d’ un sol colpo d’ occhio; c’è da scegliere e da visitare, e vi si trova sempre una località che non avevate ancora osservata. Tutti i mesi sono buoni per cacciarvi, ed in tutte le stagioni vi si trova buona ricompensa alle durate fatiche. Dalle falde del monte in su non c’ è pietra che non nasconda un coleottero, ed anche quelle che fanno corona al piè della cosi detta Scala, alzandole mettono sotto gli occhi del naturalista una bella esposizione di bestioline svariatissime per forme e per colori. Dal lato destro della strada si troveranno la bella Chrysomela Sparshalli, il raro Rhizotrogus insularis ed eupìiytes, e la Pacìiy- chila Dejeani che corre veloce sul suolo. Verso la metà del cam- mino il Sepìdium Siculum, ed il Calcar' elongatiis che è V insetto idù comune del luogo. — 172 — Sui fiorii specialmente d’euforbie^ scorgesi il desideratissimo Malacogaster Passerinii, Malthinus dryocetes Rottb. ed il mio Attalus Panorrnitanus. Passato la seconda casupola pria di giungere al Santuario, a destra d’ una piccola cappella, anzi (per dir meglio) dirimpetto, ad essa, ed a sinistra della grotta, sotto le pietre che giacciono sulla roccia che fa muro alla strada, si trovano le piccole ReicJieia praecox, la Crypharis Rosalìae Rottb., VAumarops Aubei, ed il ZupMum unicolor. Sotto le corteccie dei solitari alberi che stanno in sentinella dinanzi la cappella abita la Galleruca Crataegi. Dal piano, ove è una specie di laghetto, alla statua della Santa, è il vero Eldorado, che si riconosce subito guardando le simpatiche pietre che da tempo giacciono al suolo, tutte coperte di piante parasite ed er- bette setose. Alzandole e visitandone il disotto, vi si trova una vera repubblica di coleotteri, tutti affaccendati a scappare, o a fìngersi morti ! Come 1’ occhio è soddisfatto, vedendo i mille colori e la purezza delle forme che caratterizzano i generi e le specie ! Ecco la Leptusa rugosipennìs Scriba, la Litìiocharis Sicilia, VOedichrus paederinus, il mio Ctenistes Kiesenwetterii, il Tychus Jacquelinn, la Bryaxis Ragusae e il Trimimn Siculum (due nuove specie di Saulcy). Non mancano mai i Ptinus^ che stanno uno ac- canto all’ altro con intimità. Come sono graziosi f Disturbati, quanta grazia m’ostrano in ogni più piccolo movimento I Come ondulano e piegano le lunghe antenne ! Che perfezione e quanto di ammirabile trovasi riunito in un solo essere microscopico ! Eccoci però sulla cima del monte. Come non ammirare nel lontano orizzonte la estinta vulcanicità dell’isola d’ Ustica ? Come non volgere almeno uno sguardo verso il superbo golfo di Palermo, con la sua Conca d’ oro ? I boschi d’ aranci e di limoni, le trasparenti onde marine solcate da leggiere barchette peschereccie sull’ onde lontane, e le navi con le bianche vele e le variopinte bandiere, veleggianti ali’ estremo orizzonte ! Il tutto lontano lontano e tranquillo, che vi fa gustare vie più la solitudine ove vi trovate tra le gioje di tanta passione, sotto un — 173 — cielo d’ un azzurro fitto, che si cambia in fosco o in verde pomo, incontrandosi con le tinte arancione del tramonto. L’ auretta vi porta un gratissimo odore di fiori e di erbette fresche, e solo si ode il grido selvaggio di qualche uccello di rapina, o il suono argentino delle lontane campane che vi ricordano le ore, accompa- gnate dalla monotona ma piacevole cornamusa del pecorajo, il quale non di rado vi domanda a che cosa posson servire quelle bestioline che egli forse non ha mai ammirato e che vi vede raccogliere con premura febbrile! Questa felicità calma e pura, questa vita solitaria e serena, questi giorni passati cosi presto, vorrei decantarli e di- pingerli per farli amare come io V amo ; ma sento che noi posso ! Prima di partire diamo un colpo di retino nel laghetto 1 Ecco i Gyrinus che girano come tanti Dervis. Fuggono e sperdonsi nelle profondità i PeloUus Hermanni, gli Agabus, Eunectes, Hyphydrus, Dytiscus ed Hydroporus, mentre sulle erbette aqua- tiche stanno gli Helochares, Laccóbius e Hydraene. Farò seguire ora un elenco dei coleotteri che ho raccolto sul Pellegrino. Dovrei ancor mentovare gli altri ordini d’ insetti che sono pure riccamente rappresentati, se ciò fosse possibile senza comporre un grosso volume. A me basta per ora di aver fatto conoscere ai miei colleghi un sito che egregiamente corrisponde ai nostri desideri; un luogo cioè dove non si resta mai a mani vuote, e dove la realtà non è molto inferiore all’ ideale. Tutto vi invita ad andarvi, V aria tra- sparente, la splendida natura, T aspetto di questa campagna in gioja, le ridenti prospettive, l’ odore delle piante e dei fiori, e r abbondanza di quelle creaturine che hanno tanta occulta potenza sull’ animo degli appassionati cultori dell’ entomologia. E poi qui libero è il respiro, la mente serena, 1’ animo tranquillamente rac- colto e pur scevro di cure e con dolcezza pensoso. Sensibilmente si prova la virtù vivificante dell’ aria, il cibo nutre e non grava, il moto torna facile e gradito, la stanchezza non prostra, dolce è il riposo. Y’é in quei luoghi una influenza che ravviva l’animo, suscita un’onesta fidanza di salute e vigoria e ridona o accresce il brio della gioventù. — 174 ~ Elenco dei coleotteri raccolti. Cicindela campestris L. alle falde. Carabus morbillosus. e la » var. Servillei. Sol, Nebria Andalusica. Rami), comunissima. Siagona Europaea. Dej. sulla cima. Blechrus glabratus. Duft. e » rnaurus. Sturm. Cymindis bumeralis. Fàbr. rara. Chlaenius spoliatus. R. e » vestitus. Payìi. siti umidi. Licinus V. Siculus. Dej. sotto le pietre alle falde. Broscus politus. Dej. come il precedente. Sphodrus leucophtlialmus. Lin. alle falde. » Algerinus. Gorij. molto comune. Calathus cisteloides. lleer. var. testudinarius. Gaut. » circumseptus. Germ. fulvipes. Gyll. » melanocephalus, var. ochropterus. Duft. Anchomenus albipes. Fabr. Feronìa crenata. Dej. vicino allo stagno. Pterosticbus melas. Creutz. comune. Amara trivialis. Gyll. e » acuminata. Payìi. Ditomus calydonius. Fabr. tricuspidatus. Fabr. Odontocarus cordatus. Dej. Odogenius dama. Rossi. ^ raro. Apotomus rufus. Oliv. Acinopus megacephalus. Rossi. » ‘ ambiguus. Dej. verso la cima. Harpalus columbinus. Germ. molto comune. » pumilio Dej. hirsutulus. Dej. » planicollis. Dej. tutti vicino allo stagno. Trechus minutus. Dej. molto comune. Perileptus areolatus. Creutz. Tachys parvulus. Dej. Algiricus. Lucas. Bembidium biguttatum. Fabr. maculatum, Dej. tenellum. Cr. bipunctatum. Lin. » — 175 - Bembidium Siculum. e la » v. praeustum. Dej. » punctulatuin. Brapiez, Hyphydrus variegatus. Aubé, Hydroporus coniliiens. Fal)r. lituratus. Fabr. » planus. Fabr. Agabus didymus. Ol. bipunctatus. Fabr. Dytiscus circumflexus. Fabr. Gyrinus concinnus. Klug. striatus. Fabr. Laccobius viridiceps. Rottb. nigriceps. Thoms. Plelophorus rugosus. Oliv. e » granularis. Lin. Aleochara tristis. Grav. crassiuscula. Sahlb. Myrmedonia memnonia. Maerkel, Chilopora longitarsis. Er. Tachyusa fugax. Er. in una grotta alle falde da me inviata per Calodera cavernosa m. in litt. Anche la Bolitochara Bicolorata m. in litt. secondo il signor Fauvel, non è altro che la B. lunulata di Payk. Oxypoda exoleta. Er. recondita. Kaatz. Horaalota umbonata. Er. gregaria. Er. » talpa. Heer. merdaria. Thoms. » fungi. Grav. e » orbata. Er. Tachyporus Hypnorum Fabr. e » brunneus. Fabr Quedius fulgidus. Grav. impressus. Panz. Creophilus maxillosus. Lin. Ocypus olens. Muller. cyaneus. Payh. » cupreus. Rossi, molto comune. Philonthus intermedius. Lac. corvinus. Er. Xantholinus glabratus. Grav. ruflpennis. Er. » fulgidus. Fabr. Lathrobium labile e » stilicinum. Er. Achenium stria Éum. Latr. e » tenellum. Er. Sunius aemulus. Rottb. e » subnitidus. Kraatz. Stenus nitidus. Lac. cordatus. Grav. e » aerosus. Er. Oxytelus sculpturatus. Grav. Omaliura vile. Er. — 176 — Anthobiam minutum. Fàbr. e » luteicorne. Er. in primavera nei fiori. Bryaxis Helferi. Schmidt. Opuntiae. Schmidt. comune la ru- fula. Rotti), Catops nigrita. Er. Silpha granulata. Olw. e » obscura Linn. Hister maior. Lin. 12-striatus. Schrank. Saprinus metallicus. Herbst. Olibrus aeneus. III. Tolyphus granulatus. Germ. nei fiori. Thorictus loricatus. Peyr. Colovocera punctata. Mark. Lathridius (clathratus Mannh?) Corticaria distinguenda Comolli. Attagenus poecilus. Germ. e la varietà tutta bianca senza le fasce. Syncalypta setosa. Walt. Bubas Bison. Linn. Ontbophagus Taurus. Lùm. Austriacus. Panz. » vacca Linn. e » ovatus Linn . (raro) Oniticellus flavipes. Fabr. Apbodius fimetarius. Linn. granarius Linn. » lugens Creutz. lineolatus. III. e » luridus. Rhyssemus Germanus. Linn. Psammodius caesus. Panz. Geotrypes Hypocrita. III. laevigatus. Fabr. Pentodon punctatus. Villers. Oxythyréa stìctica. Linn. Cetonia squalida. Linn. e » hirtella. Anthaxia lucens. Kust. Acmaeodera lanuginosa. Gyll. nel luglio nella valle del Porco, sui Cardi fioriti. Sphenoptera gemellata. Mann, e » geminata. III. Coraebus violaceus. Kiesw. Trachys pygmaeus. Fabr. pumilus. III. — 177 — Trachys Pandellei. Fairm, Cardiophorus uicerosus. Genè, Cebrio Benedioti. Fairm. (J Dieck nel decembre, ^ io nel gennaio.) Malthodes bifurcatus, procerulus. e » facetus Kiesw; tutti sul- r Euforbie. Drilus flavescens. Fàbr, Malachius geniculatus. Germ. e » parilis. Er. Attalus erythroderus. Er. e » Sicanus. Er. Dasytes flavescens. Gené. nel luglio sui Cardi. » bipustulatus. e » le varietà. » Algiricus. Lucas. griseus. Kùst. » aeneiventris. Kiìst. e » plumbeus. Dolichosoma protensum. Gené. smaragdinum. Lue. » viridicaeruleura. Geoffr. Haplocnemus siculus Kiesw. Danacaea pallipes. Panz. e » imperialis. Gené. Tillus transversalis. Charp. nel luglio. Trichodes v. Dahlii Spinola. Ptinus variegatus. Rossi. Aubei Boield. » pulcbellus. Boield. obesus. Lucas. Tutti in primavera, i primi due molto comuni. ^ Tutti nell’ inverno, ; sotto le pietre, ] pres. il Santuario. » Siculus. Kiesw. brunneus. Bufi. Stenosis angustata Herbst. intermedia. Sol. Dichillus minutus. Sol. in compagnia dei Stenosis. Acis spinosa. Lin. Scaurus tristis Oliv. striatus. Fabr. atra- tus. Fabr. Blaps mucronata. Latr. similis. Latr. e la Pimelia Sardea. Sol, Tutti sotto gU archi delia scala. Asida grossa, e » Sicula. Sol. Crypticus gibbulus. Quens. Oochrotus unicolor. Lucas. Phylax littoralis. Muls. R. Opatrum verrucosum. Germ. Gonocephalum sp. ? Anthicus floralis. Fabr. tristis Schmidt. Anaspis frontalis. Lin. — 178 — Meloè Tuccia, var, corrosa, rugosa. Marsh, marina. Br. Er. Mylabris distincta Chevr. » 4-punctata. Lin. Oedemera brevicollis. Schmìdt. e » flavipes. Fahr. Mycterus umbellatarum. Fabr. Otiorhynchus affaber. Boh. e » cribricollis. Schr. Meira exiguus. Stierl. verso la statua. Sciaphilus Siculus. Boli. Sitones gressorius. Fabr. griseus. Fabr. » lineatus. Linn. humeralis. Steph. Brachycerus Mauritanicus Oliv. undatus. Fabr. y> albidentatus. GylL sui muri e le roccie. Anisorhynchus barbarus. Boh. monacbus. Germ.. Hypera punctata. Fabr. philanthus. Oliv. » balteata. Chew. Striata. Boh. Limobius dissimilis. Herbst. Cleonus morbillosus, ocularis. Fabr. Stephanocleoiius obliquus. Fabr. comunissimo. Rhytideres Siculus. Fabr. Larinus Cirsii. Sch. e » buccinator. Oliv. nel luglio sui fiori dei Cardi. Larinus flavescens. Germ. Scolymi. Oliv. Lixus Ascanii. Lin. angustatus. Fabr. » Bardanae. Fabr. rufìtarsis. Boh. Tychius thoracicus. Boh. amplicollis. Auhé. » argentatus. Chevr. Hordei. Bruii. Miccotrogus cuprifer Panz. comune. Sibynia Attalica. Gyll. primita. Herbst. » niveivittis. Mars. Ceuthorbynchus Erisimi. Fabr. Echii. Fabr. » Andrea. Germ. sulcicollis. Gyll. » chalybeus. Germ. Amalus horridus. Fabr. terminatus. Herbst. Baridius opiparis. Duval. prasinus. Boh. » cblorodius. Boh. Apion moltissimi, ma non ancora tutti determinati. — 179 Clytus Verbasci. Lin. Cartallum ebulinum. Lin. Stenopterus praeustus. e » var. Parmena Solieri Muls. comune sulla cima del monte presso la statua. Agapanthia acutipennis. Muls. Cardai . Lin. Phytoecia virgula. Charp. rufimana. Schrank. Opsilia virescens. Fabr. molybdaena. Dalm. Spermopbagus Cardai. Gyll. Bruchus variegatus Germ. dispar. Germ. » basalis. Gyll. ruflmanus. Boìi. » tristis. Boh. meleagrinus. Gené. Lema melanopa. Lin. Clythra taxicornis, Fabr. Guerinii. Bassi. Coptocephala 4-maculata. Lin. unicolor. Lucas. Quest’ ultima assieme alla Guerinii, ma comunissima. Pacbnephorus cylindricus. Kust. Cryptocephalus rugicollis. Oliv. e » la var. virgatus. Suffr. Timarcha pimeloides. H. S. da pertutto. Chrysomela Banksii. Fabr. grossa. Fabr. Adimonia v. Fiorentina. Redi. tlaltica, Longitarsus, Plectroseclis. e » Psylliodes moltissimi. Hìspa atra. Lin. Cassida lata Suffr. e » depressa. 8uffr. Coccinella 14., 11., e » 7-punctata. Scymnus 4-lunatus. III. pygmaeus. Fourc. arcuatus. Rossi. includens Kirsch, e » capitatus. Rhizobius litura. Fabr. — 180 — ESCURSIONI ENTOMOLOGICHE AL BOSCO DELLA FICOZZA E NEI PROSSIMI EX-FEUDI MARRACCIA, CATAGNANO E RAO — (sicilia) FATTE da GIACOMO FINGITORE MAROTT. I. Offro questi brevi cenni nella speranza che servir possano di continuazione ad un lavoro redatto per cura del egregio consocio Sig. P. Bargagli (1), nel quale, per mancanza di notizie, l’onore- vole autore non fa cenno della Sicilia. Invogliato dalla bella stagione e dalle fortunate caccio fatte da alcuni entomologi nel bosco della Ficuzza, partivo all’alba del 17 maggio 1872 alla volta di questo. La via è monotona assai fino a Misilmeri, ma da questo paese a Marineo è veramente incantevole. A destra alta serie di colline a cui la Cer atonia siliqua Lin., i cespugli di mirto e le siepi di opunzia danno aspetto selvaggio, ma che conforta di liete spe- ranze r entomologo, ed a sinistra amene praterie ove tranquilli pascevano i buoi sopra un tappeto di fiori, al quale ponea termine l’azzurra curva dell’estremo mare. Molto mi facevan godere le basse siepi che offrivan larga messe di petali viventi, come direbbe l’Aleardi. Ivi raccolsi in gran numero la Melitaea Phoehe Fab. e (1) Bullettiuo. Anno IV, Trim. IV. 181 --- Bìjdima var. meridionalis Stgr., la rara CinfMa, la Lycaena Ica- rus Rott., e sulFerba Vlcarinus Scr.^ mentre la Rhodocera Cleo- patra Lin. volteggiava attorno il mio verde retino. Per l’inoltrata stagione incontravo solamente qualche rara Antìiocharis Bella Cr. e var. Ausonia Hb., la Pieris daplìdice var. Bellidice 0. Y., il Papilio Macìiaon Lin., né peranco era comparsa Taberr. Zanclaeus Z. Is. del Podalirius Lin. Farmi che da noi i Podalirii che si cacciano in primavera non si allontanino dal tipo, mentre tutte le generazioni successive appartengono alla menzio- nata varietà. Per qualche chilometro quelle siepi, sono inter- rotte da muri che cingono i poderi e T abbagliante loro bianchezza ed il polverio che sollevavano i cavalli nojavami oltre ogni dire. Aveva d’ innanzi la Rocca di Marineo, alta scoscesa rupe che a guisa d’enorme campanile pende imminente su quel paesetto, e più in là, lontano lontano, su i monti cerulei una verdeggiante eminenza; era la Ficuzza, l’oggetto delle mie speranze. Fermatomi qualche ora a Marineo ne ripartivo verso le 12 pomeridiane. * Qualche chilometro più sopra la vegetazione ed i venti av- vertivano che finita la marina eravamo sulle montagne. Il terreno è ampiamente ondulato in tutte le direzioni; nè muri, nè siepi fiancheggian la via, onde nelle salite vagar potea a mio bell’agio nei prati, fra l’erba foltissima che veniami fino al petto. Su i fiori di maggio, d’un giallo ocraceo il più bello, raccolsi il BoUcosoma noMle IlL, e protensum Gené, mìVOnonis spinosa Walier. catturai buon numero di Agapanthia cardui Fab. e su- turaìis Fab., il Cartallmn edulinura Lin. ed alcune Phyloecia Muls. Il Mychierus mribellatarum Fab. brulicava nel polline dei fiori GOÌV Oxythyrea stictica, squalìda ed.ìiirtella Lin., e potea procu- rarmi numerosi esemplari della Vaìtessa Aialanta Lin. sfarfallata quello stesso giorno. Inseguendo VAnik. Beltà Cr., e Vlcarinus Scr. doveva ad ogni tratto rivoltare il retino per scacciarne la Lyc, Icarus Rott, che incontravo a migliaja sul mio passaggio. Ann. F. 12 — 182 ~ Qui voglio far notare che ogni anno nelle campagne di Pa- lermo ho rimarcato il prodigioso sviluppo di qualche Lepidottero ad evidente discapito di una o di altre specie. Cosi nel 1869 le campagne furono invase dalia Yan, Carcliii Lin., nel 1870 dalla Colias Edusa Fab., nel 1871 dalla Deiopea Pulchella Lin., Plu- sia Gamma ec. ec. Or in che modo la natura arriva a stabilire questa specie di compenso nello sviluppo delle specie? E sempre più approssimandomi al bosco, ad una svolta esso apparivami bello e di liete speranze, verdeggiante, foltissimo con in fondo il reai palazzo, — Fiancheggia la via stando sulla sini- stra di chi va e da essa lo divide un profondo borro, ove d’inverno spumeggia la china, primavera abbella di fiori e farfalle, mentre in estate l’Aspide vi s’ asconde. — « Di là dal monte è più bello », dicevarni il cocchiere sorpreso dal mio entusiasmo; ed in vero il Cutrano è magnifico. Allo stretto dei Comunelli avea bosco a de- stra (il Lupetto; ed a sinistra e sul capo il purissimo azzurro del cielo siciliano. Da qui poco discosto, smontato ad una fonte per dissetarmi, osservai lunghissima fila di BemMdhim siculum Dej Chi andava chi veniva ed incontrandosi comunicavano con le antenne, giusto come praticano le formiche. Provai a disturbarli ed immantinente Tallarme si sparse nella fitta colonna che metteva capo in un buco ove potei farne buona preda. — Ciò ebbi in seguito ad osservare parecchie volte. Andavo ad alloggiare alla Marraccia, fattoria di mio cognato Sig. P. Cristina, lungi dal bosco tre miglia, ond’è che a Rocca di Panno, lasciata la via consolare, sopra incomoda carretta av- viavami per una scorciatoia attraverso i campi. In quelle vaste solitudini il profondo silenzio, solo interrotto ad ora ad ora dal selvaggio squillo della vigile calandra, mio mal- grado mi dominava. Non un uomo, non una capanna. — Ad in- terrompere il monotomo verde dei seminati eran larghi tratti di Hedysarum coronarium Lin. (sudda; dalle rosso- scarlatte pan- nocchie, cui faceva vivace contrasto il giallo lino. Vicinissime eran — 183 — le rocche di Rao, riarse dal sole, imbianchite dalla nebbia, e que- ruli corvi vi facean le ridde. — Arrivammo in sulla sera ed ero lasso abbastanza. IL L’ indomani al sorgere del sole, tolti i miei arnesi, su docile giumenta esploravo la mia residenza, la Marraccia, vasta fertilis- sima campagna. La temperatura era assai mite e rinvenni buon numero di specie jemali. — Rivoltando le pietre rapidamente fuggi- vano a rappiattarsi nei sottoposti buchi il BracJiinus crepitans Lin. ed explodens Duftsch., e toccandone alcuno questi dava l’allarme sparando un colpo, e cosi gli altri tutti all’ unisono. — Questa facoltà è limitata a pochi colpi, esauriti i quali l’animale ha bisogno d’un certo tempo per riacquistarla. Esplodendo segrega un liquido bianchiccio; provai a raccoglierlo ed è un forte caustico. — For- midabile mezzo di difesa in creature tanto piccole che metton paura ai grossi carabi \ Quivi pure col Julus e svariate Scolopendre erano abbondan- tissimi il Carabus morbillosus Fab., e la var. Servillei Sol., VOpa- trum verrucosiim Germ. ed altre due specie a determinarsi, VAsida grossa Lin., il Lìcinus brevicollis Dej, il Molytes vel Anisorliynchus Sturmii Schònh., e presso alcuni forni di calce spenti la Teniyria Dejeanii, lo Scaurus striatus Fab. con qualche esemplare di Omo- plilus curvipes Brullé. Nelle fonti trovai YAgabus Mpustulatus Lin. e Mpunctatus Fab., ed altre tre specie che non ho potuto ancora determinare con esattezza; trovai quattro Gyrinus, fra cui lo striatus Fab., un Laccoplnlus, che probabilmente è il variegatus Germ., ed in una pozzanghera VHelophorus aquaticus Lin, Nelle vigne, facendo scorrere il retino suWOxalis acetosella Lin., raccolsi in gran numero la Clytra taxicornis Fab., mentre battendo i mandorli venia giù una vera pioggia della paradoxa Oliv. con la più rara dispar Lin. cf’ e Agli entomologi che scorreranno questi siti raccomando di visi- 184 — 1 tare i bianclii giganteschi ombrelli della Feymla communis Lin., sui quali a capo giù, asperse di polline era gran numero di Celoma floy^alis Fab. q,(ò\X Omoplilus lepturoìdes Fab. e Y Oxythirea siìct.ica Lin. — Sopra i cardi a fiori gialli col Dol. nohile 111. e Y Oxythirea hirtella Lin. stava beandosi di luce e d’amore il Malacìiius pari- lis Erischs e YHaplocnemis siculus del Kiesenwetter. Volavan poche farfalle e tutti i Machaon che potei raccogliere appartenevano alla ab. Sphijrus Hb. Quel giorno stesso recavami a visitare Rocca d’inferno. Il nome dispensami dal descriverla. — E cinta da una vera siepe di Ononis ed Onopordon che intrecciati con scerpi la rendono quasi inacces- sibile; ma spingendo fra le siepi la giumenta, potei ascendere l'erta balza. Sul Fenicidum piperitum del nostro V. Tineo e sulla Ru^adrac- teosa D. C. pascevano i bruchi del P. Machaon. Da quell’ altezza si gode vista incantevole. — Dirimpetto le montagne della Piana dei Greci, a destra gli oliveti di Corleone, il bosco di S. Maria, e dall’ opposto lato il santuario di Tagliavia, dove in seguito dovea fare buone catture in farfalle e coleotteri. A piè della balza rivangando lo strame infracidito trovai tale quantità di scorpioni che dismisi subito con ribrezzo; ma la mia guida parea non li temesse, giacché, usando qualche precauzione, pigliavali con le incallite mani, cui le tenaglie dello scorpio avreb- bero appena forato 1’ epidermide. Quivi egli raccolse la Clirysomela Banhsìi Fab. ed il Phil- lognathus silenus Fab., YOryctes grypus 111. con YAìnara acu- minata Payk., familiaris Duftsch., lepida 'LìmmQcm.privialis Gyll., lucida Duftsch. Li presso pasceva il gregge e sotto gli escrementi dei bovini trovavano sicura stanza coleotteri bellissimi Citerò: Harpaliis aeneus Fab., Duftsch., Sphodrus algiricus Lin., Oniticellus ftavipes Fab., Onthophagus tamnis Lin., Sphaeridium marginatuni Fab. e scarahaeoides Lin. — Ivi pure, ma nell’escremento dei cavalli, il LaccoMus SchreWenei Erichs. e YAphodius luridus Payk. • — 185 Quel giorno stesso all’ imbrunire visitai gli orti dove la Fata vulgarìs Moench. era letteralmente coperta del Lyxus angustatus Fab., che li danneggia considerevolmente nella fioritura, e contem- poraneamente un altro curculionide, il Brachycerus undatus Lin., rodendo YAlium caepa Lin. rendevalo inservibile. Verso i primi di giugno alla Marraccia era comparsa la Colias Ediisa ab. ^ Helice Hb. Tutte le Eduse di questo sito eran Helice 0, chi più chi meno, le se avvicinavano. In quattro o cinque giorni potei raccogliere tutte queste gradazioni di tinte, e àdiWEdusa ^ tipo airiTé?//^^ ho una serie di rimarchevoli ma gra- duati passaggi, si che non si potrebbe stabilire ove finisce Tuna e Taltra comincia. Analoghe osservazioni e raccolte ho fatto sulla Pararge Aege- ria e var. Egerides Esp., P. Machaon e var. Sphyrus Hb., Mela- nargia Galatìiea e var. Precida Hbst ; e per i Coleotteri sul Ca- rabus raorìnllosus var. Servllleì Sol. Questi studj comparativi sulle varietà ed aberrazioni mi hanno incoraggiato a farne altri sulle modificazioni della specie, perché li ritengo di grande importanza avendo attinenza ad alcune spe- ciali vedute di Zoologia. — Ho prescelto il genere Lycaena, nè man- cherò a suo tempo di comunicare il risultato delle mie osservazioni. In Entomologia, per quanto attiene ai Lepidotteri, le nostre conoscenze hanno molto empirismo, e spesso classifichiamo fondan- doci sopra caratteri esterni, variabilissimi, onde le interminabili dispute e dispareri fra gli entomologi. Io credo che pm assai della ricerca di nuove specie importerebbe tornare allo studio delle già conosciute, per accertarne i caratteri e rialzare su nuove basi questa branca dell’umano sapere. Circa questo tempo, cioè dal V al 10 giugno, la Lytta vesica- toria Lin. con alcune bellissime varietà accidentali ^ infestava gli ulivi, distruggendone i fiori ed i germogli non solo, ma anco le foglie. Osservai che la specie suddetta fa delle vere emigrazioni, e la sera precedente alla sua comparsa, stando nel vigneto a rac- cogliere V Anomala vitls Fab., sentia ronzare in alto come quando — 186 — emigrano le api, e le vidi gettarsi sugli olivi cominciando il lavo- rio distruggitore. Attaccavano due o tre alberi e non passavano agli altri se prima ridotti non li avevano come scerpi; sicché accanto ad un albero gremito di questi insetti altri ne stavano perfettamente incolumi. — Questa abitudine potrebbe essere utiliz- zata a profitto deiragricoltura. Il metodo di raccolta colle tende, oltre di essere insufficiente a distruggere la Lytta, danneggia considerevolmente la fioritura. Questa specie migrava coW Omophlus Ispturoides Fab. con cui era nella proporzione di 3 : 1. Restarono sugli alberi durante tutto il tempo della fioritura, e tantosto compita la fecondazione dei fiori partirono tutti insieme in un sol giorno. A mezzo giugno era ancora in fiore VEclnum plantagineum Lin. e su di esso aggiravasi un popolo di Ilesperia Lineala 0., Acieon Rott. e la Comma Lin. Vicino alle arnie, cercando attentamente gli ombrelli àeìDaucus Carota Lin., rinveniva in copia il Tricodes alvearius var. Laidii Spin., il Brachycerus alMdentatus Schònh., Rhagoìiijcha fulva Scop , Cantharis nigritarsis Brullé e rufa Lin., con la più rara e va- ghissima Coccinella 21-punctata Lin. Quivi stesso potevo in breve tempo empire alcune fiale di quattro o cinque specie di Bruchus Lin., Apion tiibiferum Schonh., Anthrenus varius Fab. con di- versi Attagenus Latr. ed il MalacMus parilis Erischs. Nell’ orto crescean floridi alcuni asparagi selvatici che ofFri- vanmi pur essi il loro contributo di Coccinella 2-punctata Lin. e variaMlis Lin., mentre sollevando la scorza degli allori trovava VExocomus quadripustulatus Lin. Per conchiudere l’esposizione degli insetti trovati alla Mar- raccia dirò che verso la fine di giugno facevo una scorsa al Vad- duni di lì cuti, ove nel Tamarix gallica Lin., che vi cresce ab- bondantissimo, potei mercè l’ ombrello raccogliere il variopinto Coniatus tamarisci Lin., relegante Polydrusus sericeus Schall, e la Clythra ruficollls e ^ Lin., che lasciavasi cadere non appena toccavo la pianta. / — 187 — Su i fiori di alcune solanacee colla SpMnx Convolvuli Lin. ed EuphorMae Lin. presi due esemplari di Acherontia Atropos Lin.^ ciò che destò sorpresa nei lavoratori avvezzi a considerare la testa di morto come « Funesto segno di futuro danno ». Sugli Onopordon ascondevasi gran numero di AgapantMa ir- rorata Fab. ed il bellissimo Boml)yx Franconica ^ Esp. con la variabilissima Cidaria Mlineata Lin., della quale possiedo molte graziose accidentalità. Questa mia escursione ebbe luogo all’ imbrunire, perchè ad ore di sole, benché abbondantissimo vi fosse il Satyrus Semole con la meridionale var. Aristeus Bon., astenevami assolutamente dallo andarvi ascondendovisi tra le fratte la velenosissima Vipera amo- dytes Latr. ed altri perigliosi rettili: anzi un giorno che volli ri- schiare, essendo il meriggio, poco mancò non ne riportassi triste ricordo. III. Il 20 maggio, partito alle ore 5 a. m. con bellissimo tempo, recavami a visitare le rocche di Rao. — E una serie continuata di basse colline; cominciano a Bifarera e finiscono presso Rocca d’inferno. — L’aspetto generale ne è di selvaggia bellezza e la lor tinta cenericcia facea contrasto col sottoposto verde dei seminati. Flora e fauna presentavano caratteri veramente speciali, e lo stato della vegetazione testimoniava la freschezza del clima. Eranvi in gran fiore l’acheronteo AspJiodelus ramosus Lin., la Borrago offìcinalis che fornivami parecchie specie del genere Attica, la Brassica rupestris Raf. ed alcuni Cheiranthus, mentre i bei fiori del Chelidonlum majus Lin. rammentavanmi le nostre marine. — Queste specie generalmente da noi fioriscono sul co- minciare di primavera, onde è facile argomentare quanta era mite la temperatura che vi regnava. Più inoltravami e più bella faceasi la silvestre scena, sicché spesso rimasi indeciso se doveva inseguire la fugace farfalla o rac> 188 — cogliere V Anemone, o V Iris, o la delicatissima Anagallìs arvensis San. con la sua varietà a fiori turchini. Stormì di passeri allegramente cinguettavano emigrando alla campagna, e nel silenzio sentivo in distanza cantar le pernici. Dagli erti balzi tappezzati di Edera elix Lin. sporgea pitto- rescamente Y Artemisia arhorescens Lin. e campliorata Will. dove rappiattate erano Yllypena Lividalis Hb., YHeliothis Peltigera Schifif., la Grammodes algira Lin. e Y Aglossa Pinguinalis Lin., che venian fuori con una folla per me affatto indistinta di Mi- crolepidotteri. Nel Cnicus henedictus Lin., nella Cijnara Cardunculus Lin. stava ancora scaldandosi al sole qualche bruco della Sintomis Pìiegea Lin. e di alcuni Bom'byx. '^wYYAlcea Ficifolia Lin. quelli del Syrichtus malvae Lin. e di alcuni Spilothyrus con la Lagria liirta Lin. Più tardi nei primi giorni di giugno, la bella vegetazione era sparita, ma cominciavano a comparire le forme estive. — Su i rami della Pistacia vera Lin. e Terehintus Lin. posavano tran- quillamente la Capnodis cariosa Fab. e \d^ teneì)rionis Lin.; sulle erbe la tenehricosa Fab., la lucente Dicerea aenea Lin., ed un al- tro buprestide tuttora a determinarsi. Su i cardi era il Larinus ursus Fab., la Mylabris variabìlis Pai. Verso questo tempo era già comparsa la Melanargia Galatea Lin., e tutti gli individui che quivi ne raccolsi sono vicinissimi al tipo della var. Procida Hbrt., come generalmente in Sicilia. Raccolsi la Leucomelas Espr., una o due sole ab. Galene 0. Abon- dantissima vi è la Mei. lapigia Cjr. Catturai la B. le., e due soli individui della var. Piesaura Bell. Fatto curioso si è che mentre sulle colline non trovava quasi alcuna delle citate specie, eran poi in quantità stragrande ai piedi di esse, e propriamente in sito basso ed arido, vicino alla Rocca d’inferno, dove sorgea in fiore la Scabiosa atropurpurea Lin., pianta preferita da moltissime specie di farfalle e specialmente dalle Melanargia, Coenonymplia, Syrictus ed Hesperia. — 189 — IV. Sul cadere di maggio recavami a visitare il podere detto Ca- tagnano. — Ciò che vi ha di più rimarchevole è il torrente che lo attraversa. — Qui, benché esperto non sia in fìsiognomonia naturale, cercherò di fornire un’idea del ridente aspetto del luogo accennandone brevemente la flora. — Sulle scoscese sponde vi cresce V Eapatoriiim cannabinum Lin., V Euphorbia dendroides Lin;, sulla quale in buon numero trovai la Chrysomela grossa Fab. e la Sparsallii Oliv.: quest’ultìma specie si caccia d’inverno, e quivi andava probabilmente cercando frescura. — ^ixWdi Mentila pulegium, dai fioretti giallo lucenti com.e se di porcellana, trovai un picco- lissimo Luperus, ma di cui non ho fìn’ora trovato la descrizione: eranvi parecchie specie del genere Ga’ofararium, nei cui profondi calici asconde vansi varii Bruchus. — La Boa pratensis Gand. già dal sole riarsa, la Men. macrostachya Ten. ingemmata di Ch. graminis Lin. cF” e ^ ed un’ altra che le è vicinissima, ma che non ho potuto determinare, con una varietà del più bel violetto, pro- babilmente nuova. Citerò pure V Angelica silvestris Lin., le Centauree dai rossi vivaci corimbi, la Tìilaspi bursa pastoris Lin., e proprio nel letto del torrente il Pìieum pratense Lin., il Milìuni paradoxumhìn. e calamograstis Lin., molti Ciperus e Scoenus. Su queste piante e sulle galleggianti foglie di qualche Lotus corniculatiis Lin. vaga- vano agrioni e libellule: riconobbi la forcipata, la virgo, e regina della festa quell’altra comunissima dalle ali rosse splendenti tra- sparentissime. Mille altre vivaci creature godeano di questo epi- talamio della vita, e rammentai quei delicatissimi versi d’un na- turalista poeta le opaline Ali d’una libellula danzante Sopra un tappeto di palustre lemna (1). (1) A. Aleardi. — 190 — Fra le piante aquatiche si ascondeva la Natrix torquata, spiando l’incauto ranochio, ed il ramarro inseguito slanciavasi nelle acque — L’argilla era tutta buchi dove stavano appiattati grossi lombricoidi e moltissimi granchi con diafane conchiglie, in compagnia del Calcar elongatum Herbst. ; sicché, memore dei miei amici che ad altri studii s’interessano, potei raccogliere un po’ del tutto. Dove l’acqua stagnava era un vero brulichio d’insetti, e cogli irrequieti Gyrinus, di cui raccolsi tre o quattro specie, eranvene cinque altre del genere Agadus, che non posso ‘per ora indicare con esattezza. Colla infesta Nepa cinerea, cogli Elopìiorus erano in gran numero il Colginbetes coriaceus Hoifmsg. e fuscus Lin., Yllydro- philus piceus Laporte, di cui solo raccolsi cinque bellissimi esem- plari, il Dytiscus circumcinctus Ahrens, ed il bello e raro Cyhister africanus, con due Hydaticus. Coi miei giovani anni, in mezzo a tanta vita, fra tante sva- riate forme, non sapea decidermi se più importanti ed amabili fos- sero i Coleotteri od i Neurotteri, le piante, le conchiglie, i Cro- stacei od i Rettili; ed entusiastato conchiudea che tutto è bello ed incantevole nella natura, e riaccendevasi in cuore una nuova fede, un nuovo amore per la scienza. Al suo avvenire pensai, al potente genio di Darwin, a quella scienza ancor bambina ma di gigantesche forme, la filosofìa natu- rale, a molte a molt’altre cose, . « ed era tutta vela La navicella dell’ingegno mio. » Sulla umida sabbia saltellava la Cicindela littoralis Fab. con \'à campe stris ^ e sotto le pietre ascondevasi la Siagona europea Dej. collo Stenolophus teutonus Schrank vel vapor ariorum Fab., delle quali specie potea empire una boccetta. Rimontando il letto del torrente, non badando alle farfalle che eran poche e comunissime, trovava Y Amara apicaria Meg., la Fe- ronia crenata Dej., e le cime scorpioidee Y^CYY Eliotropium europaeum — 191 — Lin. ascondevano la Rhagonycha straminea Kiesenw. ed una spe- cie di Cistela, YOcypus pedator Grav. con il comunissimo olens Lin. ed il Calathus rnelanocephalus Fab., e presso la sorgi velia, mentre stavo a riposarmi seduto fra i salici, arricchiva la mia raccolta della Plagiodera armoraciae e di una bellissima Aromia rosarum del Lucas, specie particolare all’isola nostra. V. Le mie escursioni al bosco della Ficuzza cominciarono nei primi di giugno, ripetendosi ad intervalli di tre o quattro giorni, giacché, albergando lungi di là parecchi chilometri, alla fatica di scorrere il bosco aggiungevasi quella della gita e del ritorno, ciò che affaticavami considerevolmente, tanto più che da quelle parti usano bardare gli animali invece di sellarli. — Bisognava partire all'alba onde arrivar di buon’ora e far ritorno pria del tramonto, non essendo quei luoghi molto sicuri. Al bosco precede il piano di Bifarera, in vero assai squallido. D’inverno vi regna estremo freddo, congelandovisi la neve; d’estate sferzalo il sole, mentre Eolo irato regnavi senza interruzione a discapito degli entomologi. — Del resto per quanto cercai attorno al bosco, nulla sempre rinvenni, giacché gli animali tutti quivi si rifugiano. Da questo sito il bosco estendesi a semicerchio sino al Lupotto, tutto a proscenio come scalee d’anfiteatro. ^ Nelle ore mattutine sulla Cynara cardunculus Lin. stava in- tirizzita l’Apona Cr atae gì hìn., che potei pigliare con le mani, sce- gliendo numerosi e bellissimi esemplari, fra cui uno o due albini. Non capivo donde provenisse tale abbondanza di detta specie, ma in seguito vidi che le prime siepi del bosco eran tutte di Cra- taegus e coperte dai bruchi di questa specie in prodigiosa quantità, i quali già divorato avevano abbastanza. Fortunatamente però la più gran parte, e spesso intere generazioni, periscono per la brina, ciò che un giorno io stesso osservai. 192 — Inoltrandomi fra quelle fratte cominciava a sentire certo gra- tissimo rezzo e la voce dei cuculi, degli allegri merli coi passeri solitari. A coloro che visiteranno queste parti raccomando di aspettare il levarsi del sole perché la nebbia, Tumidità ed il freddo, quand’é troppo presto, sono insopportabili. Battendo il Quercus ilex Lin., con vivo piacere raccolsi il Luperus Blraghiì Rag. che cadeva nel mio ombrello coi bruchi della Bombyx neustria Lin. e d'altri molti eierocerì che disgra- ziatamente, non avendo io usato le debite precauzioni, morirono tutti in quattro successivi giorni di scirocco. — Il Polyclrusus seri- ceus SchalL, la Cìythra cììalybaeaOVìY . , la Cistelaferruginealixx^i., una specie di Crepidodera ed un Metallites, VAplon iiiMferum Schònh (?) e tre Oedemera, che mi affrettavo a raccogliere, desta- vano il riso delle mie guide, uno dei quali più tardi, all’ora d’asciol- vere, tutto serio ed in disparte, mi domandava a che servissero gli insetti e se fosser buoni a far quattrini. Dalle querele cadde pure qualche carabo, ciò che sorpresemi. Probabilmente erano saliti condotti dal loro istinto carnivoro : se cosi é, bisogna dire che fanno utilissimo lavoro. A Bifarera sul Cnìcus a fiori gialli raccolsi pure il Callidium melancliolicum Lin., il Cartallum. ebulìnum Lin., il Cryptocephalus rugicollis Oliv., la Mylabrù distimia Lin. ed una Legorina che probabilissimamente è specie nuova. Passando per Purtedda di voscu andai Abivir atura di la Rarnusa. — Lungo il mio cammino presi in copia la Vaììessa Po'y- chloros Lin. che aggiravasi fra gli alberi per deporvi le uova, VUr~ ticae Lin. e la simpatica Lìmenitis Camilla SchifF., che più tardi trovai in gran numero nel torrente che fiancheggia il R. palazzo. Due piante sociali della famiglia delle ombrellifere coprono la gran parte del bosco, e sopra una di esse, dal gratissimo odore, sor- volava la Mei. PartheJìie Bkh., VAthalia Rott., la Phoebe Fab. e ^ con una varietà non descritta finora, la Didyma v. Meridionalis Stgr., la Zygaena Acliilleae Esp., VErytìirus Hb., 1’ Pio statices — 193 — Lin. (?), il Tenuicornis Z., la Scoria Lineata Se., che molestata spiccava voli si lunghi che potea prenderla volteggiando il re- tino come se fosse una diurna, ed il Botys Polygonalis var. Me- ridionalis Stgr. Comunissima era la Pier. Daplidice var. Bellidice 0. Y., la già menzionata ab. Helice, la R. Cleopatra e ^ Lin., la Thecla Rabihìn. Quivi pure, trovavasi, ma già un poco velata, la Lycaena Eumedon Esp. ed Hylas Esp., VArgiolus Lin. più che O ^ e sulle altissime annose Celtis auetralis Lin. qualche rara Lihythea Celtis Esp., che costommi non poca fatica. Presi pure in quantità la Pa- rarge Janira v. Hispulla Hb. e Era già comparsa la 2' gen. della Coenonympha Pampìiilus, cioè la V. Lyllus Esp., e rimarcai che mancava assolutamente la Par. Ida Esp., tanto frequente a Palermo. Alla Ramusa, sotto le pietre, presi il Chlaeniiis velutinus Du- ftsch., il chrysocephalus del Rossi, lo spollatus Fab., tre bellis- simi Duftsch., una Calosoma sycopìianta Fab. col Bembi'liimi punctulatum Drapiez., e nella fonte stava qual- che Agab: guttalus Erichs. La Pieris Napi Lin. era piuttosto frequente, e potei racco- glierne alcune stando fermo a poca distanza dalla fonte in una stradella che conduce alle Niviere, ma dovetti ben presto e mio malgrado allontanarmi da quel sito, dacché, quivi stando tutto solo ad aspettare che la farfalla in parola passasse, intesi fra gli scerpi un fruscio come di rettile e, per naturale curiosità, avvicinatomi al luogo donde tal rumore venia, mi ritrassi con ribrezzo. — Era una congrega di più di 30 vipere, avviticchiate l’un l’altra, che si contorcevano vibrando le bifide lingue. Erette a metà, colle teste piccole, depresse, luccicanti al sole, mettevano paura. Stetti lungi tutto cheto ad ascoltarne il leggiero sibilo e rammentai quei versi del mio poeta. « il sole indifferente Feconda a un tempo il tossico ai serpenti Gli stami alle viole » 194 Poi un colpo di fucile cambiava di repente il talamo nuziale in uno squallido insanguinato deserto. Rammassai questi avanzi sotto le pietre per ritornarvi fra qualche tempo. — In questa gita raccolsi alle Niviere una Leucopìiasia sinapìs var. Latyrìi Hb. ed una Lycaena Corydon Pod., mentre la Momordica elaterium Lin. forni vami VEpilaclina chry somelina Fab. Parecchie altre volte andai al bosco e le mie caccio ebbero felice successo. — Alla Ramusa, scoprendo gli avanzi delle vipere, che già puzzavano orribilmenté, vi trovai le seguenti specie. — Silplia granulato. Oliv , sinuata Fab., Necropliorus umator Fab. e ruspator Erichs., che affaticavansi a sotterrare quelle carogne già gremite di larve; 1’ Hister major Lin., uncinatus Illg., cada- veìànus Ent. e nìtidus Fab., confuso col Dermesles Frischii Kugel. Per non soffrire il disgusto di quella putredine ricorsi ad un semplice esperimento : con una verga feci allontanare quegli ele- ganti becchini, che fuggirono a rappiattarsi tutt’all’ intorno sotto le pietre, ove a mio comodo potei catturarne abbastanza. Li presso agitavasi una battaglia fra due specie di formica, la nera e quella a testa rossa, e forse disputavansi la preda. Era cominciata VArg. Latonia Lin., e VAdippe var. Cleodoxa Esp. cacciavasi con successo sulla sponda dei torrenti contempo- raneamente alia Parg. Maera var. Adrasta Hb., che preferiva le infocate pietre. Stando al fondo d’ una valle a cacciarvi la Cleodoxa e la Ca- milla, vidi per due volte di seguito ed inseguii lungamente la ma- gnifica Van. Io Lin., ma non potei prenderla, né mancherò di tornare a cercarvela quest’anno. Verso il 20 giugno faceva al bosco un’ altra escursione assai profittevole, ed agli entomologi che visiteranno questi siti consi- glio di battere la stessa via. — Da Bifarera andavo a Porta di voscu, scendendo in seguito alla Ramusa. Lì dietro è una stradella che corre tre miglia attraverso la fìtta boscaglia e passa a piè di due colline (Pizzu panaru e Pizzu nivuru) lasciandosi a sinistra un largo fertilissimo piano detto Zotta dì cornazzu, ove abbondava il Nemotois Latreillellas Fab., VAcontìa Luctuosa Esp., la Marne- stra Serena Fab. con la diafana Margarodes Unionalis Hb. Da qui a poca distanza avvi una quercia di prodigiosa gran- dezza, e standone a piè per riposarmi cadde giù un insetto che in seguito ho constatato essere la rara Hypera sellata Lin. — Era senza dubbio di buon auspicio, perchè là intorno, con il Cebrìo Germarii Oliv. éd il gìgas Fab., trovava altri tre esemplari della specie menzionata e numerosissime Hyp. multìpimctata Lin. e V Otìorhynchus aurifer Schònh. con due bellissimi Clytus, il floralis Pali, e Vornatus Fab. (?) Sotto le pietre stava qualche raro Dorcus par allei opipedus Lin , VHister sinuatus¥dAi.\àFeronia melas Lin., e dove il terreno era sabbioso stava nei buchi il bellissimo Sepidium siculum Solier. Seguendo sempre questa stradella si arriva al Marcata di li porci. È un piano verdeggiante, semipaludoso, circondato d’ogni dove da siepi ed alberi giganteschi. — Quivi, quand’ancora la cac- cia non era stata distrutta, veniano a gavazzare nel fango nume- rosi cignali. Non curando la melma ed inzaccherato fino a ginocchio, potea prendere numerosi esemplari di Zygaena punctumO., ErythrusHh., e buon numero di Oedemera flavipes Fab., che saltava come gli ortotteri. Dal Marcata di li porci, sempre seguendo la stradella, riu- scimmo in luogo amenissimo per freschezza e verdura, detto II Giardino; e li presso è una sorgente chiamata Capa di V acqua. Proseguendo si arriva alle niviere e poi a Mala Pirtasa, donde si gode tal vista da compensare le fatiche durate per arrivarvi. Questo stesso giorno raccolsi in gran numero la Tìiecla Spini Schifi*., VIlicisAb. ^ Cerri Hb., la vaghissima Qaercas ^ e ^ Lin., la Rubi Lin. già un poco guasta, la W. album Knoch.: vidi ed osservai lungamente la Pruni Lin., ma non potei pigliarla dacché in quel momento il mio retino, già tutto lacero e bucato, era rimasto preso fra le spine. Tutte queste Tede volavano sui cespugli e gli arbo- scelli. Hanno vita veramente effimera; una v^olta sfarMlate du- — 196 rano breve tempo, si aceoppìano, rifulgono di luce e d’amore, scolorano e periscono in breve tempo: nascono, amano e muojono. In mezzo a tante vaghissime sfolgoranti forme con cui la vita si manifesta, esclamai con Michelet « Nulle maladie, nulle veillesse ! Salut à Teternelle jeunesse f Meure ce qui vècut plus d’uii jouri (1) La famiglia delle Hesperidee pure fornivami buone specie. Citerò lo Spìiìloiìiyrus Altheae Hb. ed il Lavatherae Esp., che spiccavan brevi voli sugli infocati ciottoli dei torrenti. Ovunque il Si/richis malvae e qualche rara Psyclie siculella Brd. (?) con due o tre spe- cie di Sesia. In quesio stesso giorno che fu l’ultimo di mia dimora colà volli anche visitare gli orti ed i vigneti del Santuario di Ta- gliavia, ove sorgono all’ombra di una balza alti cipressi, e potei empirvi scatole e boccette, ciò che accrebbemi il rammarico di dover partire airindomani. — Raccolsi 10 circa esemplari della DeilephUa EuphorMae Lin., Elpenor Lin. e due ^oW Por cellushm.; in gran numero ed in bellissimi esemplari trovai il Satijrus Circe Fab. col più raro Hennione Lin. Sul tronco dei gelsi posava V Hamrnaticherus lieros Fab. e cerdo Fab., e quando il cielo cominciava ad ingemmarsi di stelle ascendeva qualche Otiorliynchus aurìfer Schonh. Trovai pure quat- tro Elateridei di cui uno appartiene al genere Ampedus Germ. vel Elater Lin. Fab. Il 25 giugno al levarsi del sole, fra triste e contento, mandava Tultimo saluto a quelle romite convalli. — Pensavo alle naturali bellezze che abbandonavo a tante ore felici trascorse, a quei sem.- plici pastori, alla mestizia dei bei tramonti, alle rose dell’au- rora; ma pure affrettavo il momento di rivedere la bella Palermo, i miei cari, il civile consorzio. — Lungo il mio passaggio ricono- scente rendea il saluto ai lavoratori che pure avevano contribuito ad arricchire le mie raccolte. Ripassai per quei siti all’andare tanto ridenti ed ora squallidi (1) Mieli. L’/nicc/e, pag-. 185. 197 — tanto. — Presso al ponte di Bongiordano, sulla infocata polve dello stradale posava il Satyrus Briseis Lin., che fu Tultima importante specie raccolta in questa escursione. Giunto al termine di questa qualsiasi relazione sento il bisogno di volgere i più sentiti ringraziamenti al Dott. S. De-Bertolini che gentilmente mi ha favorito la classificazione di talune specie di Coleotteri menzionate in questa rassegna. Ann. V. 13 198 — MATERIALI PER LA FAUNA ENTOMOLOGICA DELL’ISOLA DI SARDEGNA COLEOTTERI ORDINATI da P. BARGAGLI (Contin. — V. ann. 5°, pag-. 88 e seg.) Fam. CLEONIDAE. Lixus turbatus GylL ( Ghiliani) L. geminatus Bohm. {Bandi) L. Chevrolati Bohm. {Bandi) anguinus L. Sassari, Orto Zinnigas Siliqua. [Raymond, Ghiliani, Bandi) L. mucronatus Latr. [Ghiliani, Bandi) L. nanus Bohm. Alghero. {Raymond) L. Ascanii L. [Ghiliani, Bandi) L. submaculatus Bohm. brevicaudis Strm. [Mar seni Cai., Bandi) Li. umbellatarum F. [Bandi) L. myagri 01. [ Ghiliani) *L. angustatus F. <. Monti dei Sette Fratelli, Porto Scuso in Maggio. [Ghiliani, Bandi) L. cribricollis Bohm. ( Ghiliani) *L. juncii Bohm. Sassari in Giugno. ( Ghiliani) L. circumdatus Sch. {Ghiliani) L. bicolor 01. [Villa, Ghiliani, Schaufuss, Bandi) 199 — L. pardalis Bohm. ( GhiUani) L. rufìtarsis Bohm. [GhiUani.) Bandi) L. scolopax Bohm. Alghero Sassari. [GhiUani, Bandi, Raymond) L. consenescens Bohm. Orto Zinnigas Siliqua. Fam. HYLOBIDAE. Pissodes notatus F. ( GhiUani) Erìrhinus scirpi F. ( GhiUani) E. acridulus L. ( GhiUani) E. infirmus Herbst. ( GhiUani) Dorytomus vorax F. [ GhiUani) D. pectoralis Panz. ( GhiUani) D. tortrix L. ( GhiUani) Fara. A P I 0 N I D A E. J D. atomarius Géné. j Iglesias sotto le scorze degli allori in Inverno. ( Géné, GhiUani) Mecinus pyraster Herbst. [ GhiUani) M. longiusculus Bohm. ( GhiUani) M. cìrculatus Marsh. ( GhiUani) Smicronyx cyaneus Gyl. [GhiUani, Bandi) S. cicus Gyl. Variegatus Gyl. ( GhiUani) L. abdominalis Bohm v ( GhiUani) *L. Sardiniensis Bohm. Monti dei Sette Fratelli, Spiaggia dello Stagno di Molentargiù Iso- lotto Sa Iba [Bandi) L. vìlis Bossi. [Bandi) L. pollinosus Germ. [GhiUani, Bandi, Schanfnss) *Apion pomonae F. S. Bartolomeo, S. Antioco, Alghero, Sassari. [GhiUani, Bandi) *A. carduorum Krb. S. Bartolomeo, Spiaggia di Molen- targiù, Montevecchio, Alghero, Sassari, Tempio. [Bandi) *Var. gaìnctidis Wench. S. Antioco, Oschiri. ^Var. meridianusi Allard. Sassari in Giugno. A. pubescens Kirb. c i V i c u m Germ. ( GhiUani) 200 — A. atomarìum Kirb. ( Ghiliani) ^A. cruentatum Waltn. Sassari, in Giugno. A. fuscirostre F. { Ghiliani) A. genistae F. { Ghiliani) A. vernale F. ( Ghiliani) A. rufescens Gyll. [Bandi] *A. malvae F. S. Bartolomeo, Sassari, Alghero, Ozieri, in Maggio e Giugno. [Ghiliani, Villa, Bandi) A semivittatum GijL { Ghiliani) A. flavofemoratum Hrbst. [Ghiliani, Bandi, Schanfnss) A. validum. Germ. [ Ghiliani) A. radiolus Krb. [Bandi) A. aeneum F. [Villa, Ghiliani) A. basicorne lllig. ( Ghiliani) A: tubiferum [Ghiliani, Bandi) A holosericeum ( Ghiliani) *A. rufìrostre jF. S. Bartolomeo, Isolotto Sa Iba, Al- ghero, Sassari, in Maggio e Giugno. [Villa, Bandi, Ghiliani) A. nematodes Krb. [ Ghiliani) A. viciae Payk. [Ghiliani, Bandi) A. Ononidis Gyl, [Ghiliani) *A. varipes Germ. S. Bartolomeo, in Maggio. ( Ghiliani) *A. fagi L. Sassari, in Giugno. ( Ghiliani) A. trifolii L. aestivum Germ. [ Ghiliani) Vai*. ruGcrus Germ. [Bandi) *A. laevicolle Kirb. S. Bartolomeo, in Maggio. A. difforme Germ. ( Ghiliani) A. Spencei Kirb. [Ghiliani) A. seniculum Kirb. ( Ghiliani) A. vorax Herbst. ( Ghiliani) A. pavidum Germ. ( Ghiliani) A. luniperi Bohm. [Ghiliani) A. miniatum Germ. [ Ghiliani) A. ononis Kirb. [ Ghiliani) — 201 — A. astragali Payh. ( Ghiliani) A. minimum Hrhst. ( Ghiliani) A. cyanipenne Bohm. {Baudi) A. humile Germ. {Ghiliani) ^A. pisi F. Cagliari in Maggio. {Villa, Ghiliani, Baudi) A. violaceum Kirh. { Ghiliani) A. Aetliiops Hrhsi, { Ghiliani) A. hydrolapatlii Kirh. {Baudi) A. virens Hrhst. {Ghiliani, Baudi) A. affine Kirh. {Baudi) Fam. ATTEL ABIDAE. Attelabus curculionoides L. I { Ghiliani, Baudi) 1 Fam. IIHINOMACEKID AE. Rliyncliites Hungaricus F. {Ba^^di) R. testaceus Dej. (in ed). {Bejean Cat.) R. auratus Scop. {Ghiliani, Baudi) R. pubescens Herhst. { Ghiliani] R. coeruleocephalus Schal. R. praeustus Bohm. { Ghiliani) R. auratus L. { Ghiliani) Auletes maculipennis Duv. Rliynchites tam ari sci Gèneìnoà.? {Ghiliani, Marseul., Cat.) R. pauxillus Germ. ( Ghiliani) ‘ R. Germanicus Herhst. A. meridionalis Duv. Rliynchites tamarisci Géné? Sulle piante di Tamarix. {Baudi) m i n u t u s Gyll. { Ghiliani) A. ilicis Géné. {Ghiliani, Baudi) Fam. MAGDALINIDAE. Magdalinus aterrimus F. Stygiu s Gyl. ( Ghiliani) i M. barbicornis Lalr. {Ghiliani) \ M. claviger Kust. {Mar seni Cat.) — 202 Fam. BALANI N IDA E. Balaninus glandium Marsh. V e n 0 s u s Germ. ( Ghiliani) B. brassicae F. ( Ghiliani) B. turbatus Gyll. ( Ghiliani) B. pyrrhoceì’as Marsh. Fam. ANTHONOMIDAE ’*^Anthonomus ulmì De G. Monte di Sette Fratelli in Maggio. Orchestes quercus L, ( Ghiliani) ( Ghiliani) A. cinctus Redi. 0. scutellaris F. ( Ghiliani) {Bandi) O. rufus 01. ( Ghiliani) A. pomorum L. { Ghiliani) O. melanocephalus 01. { Ghiliani) A. Cbevrolati Perrìs. {Schaufuss) O. alni L. ( Ghiliani) Bradybatus Creutzeri Germ. ( Ghiliani) O. ilicis F. ( Ghiliani) Fam. SYBINIDAE. Tycbius 5-punctatus L. [Bandi) T. Siculus Bohm. [Bandi) T. (Miccotrogus) capucinus Bohm, Porto Torres in estate sulle piante di Ononis. {Ghiliani., Raymond) T. tboracicus Bohm. {Bandi) *M. cuprifer Panz. Sassari in Giugno. ^T. (Barytychius) hordei Bruì. Sassari in Giugno. {Ghiliani., Bandi) M. picirostris F. ( Ghiliani) — 203 — M. deliciosus Perris. (Abeille Voi. VII). Porto Torres in estate sulle Ononis. [Raymond) S. phaleratus Stev. ( Ghiliani) Sibynes canus Herhst. ( Ghiliani) S. Attalicus GylL S. lateralis Perris Alghero in riva al mare in estate. [Raymond) Alghero in riva al mare nelle piante di Silene. [Ghiliani^ Raymond^ Baudi) S. primitus Herhst, ( Ghiliani) Fam. C I 0 N I D A E. Gionus verbasci F. ( Ghiliani) N. nigritarsis Auhé. [Bandi] C. Olivieri Rosch. ( Ghiliani) N. nitidulus Gyll. [Ghiliani, Bandi) C. blattariae F. ( Ghiliani) N. tamarisci Gyll. [ Ghiliani) C. pulchellus Herhst. [Bandi) N. pallidus 01. ( Ghiliani) C. solani F. ( Ghiliani] N. pallidulus Rosch. [ Ghiliani) Nanophyes haemisphaericus 01. ( Ghiliani) N. transversus Auhé. (Abeille Voi. VII). N. lythri F. ( Ghiliani) N. quadri virgatus Costa. (Abeille Voi. VII). Fam. APOSTASIMERIDAE. Derelomus chamaeropis F. ( Ghiliani, Bandi) B. sp liatus Rohm. ( Ghiliani, Baudi) D. subcostatus Rohm. [ Ghiliani) B. picinus Germ. ( Ghiliani) Baridius nitens F Nei fiori di un Hybiscus. [Ghiliani, Bandi) B. opiparis Duv. Porto Torres. [Raymond) 204 — B. cuprirostris F. {Bandi) B. Siculus Bohm. {Ghiliani, Bandi) ^B. violaceus Gyll. Alghero in Giugno. chlorìs F . S. Antioco, Sassari. ( Ghiliani^ Bandi) . *B. coerulescens Scop. Monte dei Sette Fratelli, Alghero. B. lepidii Germ. ( Ghiliani) B abrotani Germ. punctatus Gyll. ( Ghiliani) Camptorhinus statua F. ( Ghiliani.^ Bandi, Villa) Coeliodes zonatus Germ. ( Ghiliani) C. quercus F. ( Ghiliani) G. ruber Marsh. 1 Ghiliani) G. guttula F. ( Ghiliani) G. 4-maculatus L. d i d j»- m u s F. {Ghiliani) G. geranii PayTi. { Ghiliani) G. exiguus. 01. Iglesias sui fiori di un Geranium. {Ghiliani, Bandi) Mononyclius pseudacori F. [Ghiliani, Bandi) Acalles Rolleti Germ. ( Ghiliani) A. fasciculatus Bohm. Porto Torres sopra un cardo. [Raymond) A. denticollis Gm. [Bandi] A. variegatus Bohm. {Bandi) Acentrus liistrio Fald. {Ghiliani, Bandi) Ramphus fìavicornis Clairv. Sul Ciliegio presso Pula. [Ghiliani, Bandi) *Geutorìiynchidius horridus F. Isolotto Sa Iba in Maggio. ( Ghiliani, Bandi) G. troglodytes F. { Ghiliani) G. apìcalis Gyll. [Bandi) G. terminatus Herbst. [Ghiliani, Bandi) G. floralis Pay'k. { Ghiliani] G. pulvinatus Gyll. [ Ghiliani) *G. pyrrliorhynchus Marsh. Oschiri in Giugno. *CeutorliyncIius arator Gtjl. Isolotto Sa Iba, Stagno di Molen- targiù, Tempio. In Maggio e Giugno. [Bandi] — 205 *C. syrites Germ. Isolotto Sa Iba. Monte dei Sette Fratelli. ( Ghiliani) G. assimìlis PayJc. ( Ghiliani) *C. cohleariae Gyll. Isolotto Sa Iba, Stagno di Molen- targiù, in Maggio. C. erysimi F. {Ghiliani^ Bandi) C. chalybaeus Germ. [Bandi] *C. ericae Gyll. Montevecchio in Giugno. *C. echii F. S. Bartolomeo, Oschiri, in Maggio e Giugno. [Ghiliani, Bandi) *G. radula Germ. S. Antioco, Monte vecchio, Alghero, Sassari, in Maggio e Giugno. G. acalloìdes Fairm. ( Schanfnss) G. peregrinus Gyll. ( Ghiliani) G. litiira F. [Bandi) G. trimaculatus F. { Bandi) G. signatus Gyll. ( Villa) G. campestris Gyll. [Ghiliani, Bandi) G. molitor Gyll. {Ghiliani, Bandi) G. chrysanthemi Gm. {Bandi) G. rugulosus Herbst. {Bandi) G. quadridens Paug. {Ghiliani, Bandi) G. marginatus Gijll. ( Ghiliani) G. pollinarìus Forst. ( Ghiliani, Bandi) G. sulcicollis Gyll. {Ghiliani, Bandi) G. cyanipennis Germ. ( Villa, Bandi) Phytobius grana tus Gyll. ( Ghiliani) Rhinoncus bruchoides Herbst. ( Ghiliani) R. subfasciatus GylU ( Ghiliani) Poophagus nasturtii Germ. [ Ghiliani) Gymnetron pascuorum Gyl. { Ghiliani) Var. bicolor Gyll. [Bandi) ^Gymnetron villosulus Gyll. Sassari, in Giugno. G. beccabungae L, Var. veronieae Gm. [ Ghiliani) G. labilis Herbst. [ Ghiliani) G. (Rhinusa) asellus Grav. [Ghiliani, Bandi, Schanfnss) ~ 206 — G. spilotus G-erm. ( GMliani, Bandi) G. antirrhìni Germ. [Ghiliani, Bandi) G. collinus GylL ( Villa) G. teter F. G. noctis Herbst. [Bandi) Sassari su di un Verbascum. {Raymond, Ghiliani, Bandi) Var. aniictus Germ. G. verbasci Rosh. ( Ghiliani) [Bandi) Var. crassirostris Lnc. [Bandi) G. (Miarus) graminis Gyll. { Ghiliani) Var. plagiata^ Gijll. {Bandi) G. plantarum Germ. { Ghiliani) Fam. GALANDRIDAE. Sphenophorus piceus Pali. [ Ghiliani) i S. meridionalis Gyll. ! ( Ghiliani) ! S. abbreviatus F. ( Ghiliani) Sitophilus granarius L. {Ghiliani, Bandi) S. parumpunctatus Gyll. {Bandi) S. oryzae L. ( Ghiliani) Fam. COSSONIDAE. ^ Cossonus linearis F. ( Ghiliani) Phieophagus spadix Herbst. ( Ghiliani) Crypharis Raymondi Perris. (Abeille Voi. VII). Sassari, al principio della primavera sotto le pietre nei terreni umidi uno 0 due indivìdui per volta. [Raymond) Amaurorhinus Bonnairei Fairm. [Ghiliani Bandi) Alaocyba carinulata Perris. (Abeille Voi. VII). Cotaster exculptus Rohm. [Bandi) Rhyncolus chioropus F. ( Ghiliani) Raymondia Sardoa Perris. (Abeille Voi. VII). R. porcàtus Marsh. [Ghiliani, Bandi) — 207 — Farri. DHYOPHTHORIDAE. Dryophthorus lymexylon F. | {Ghiliani) I n Mìe I¥ TMM&M. Amorphocephalus coronatus Germ. | ( Ghiliani) \ XMEOJP MMAGM» Hylastes ater Payh. ( Ghiliani) H. angustatus Herhst. ( Ghiliani) Hylesinus fraxini F. [Ghiliani, Bandi) H. vittatus F. [Ghiliani] B. stenographus Bufi. typographus F . ' Ghiliani) B. bispinus Ratz. [Ghiliani, Bandi) B. micrographus GylL [ Ghiliani) Phloeotribus oleae F. [Ghiliani, Bandi) B. capronatus Perris. [Bandi) Xyloterus domesticus L. ( Ghiliani) B. dactyliperda F. [Ghiliani) X. lìneatus 01. [ Ghiliani) B. dispar ( Ghiliani) Hypoborus ficus Er. [Ghiliani, Bandi) Bostrìchus typographus L. 8-d e n t a t u s Payh. [ Ghiliani) B. monographus F. [ Ghiliani) Platypus cylindrus F. [Ghiliani, Bandi] — 208 — CAMBI D’INSETTI Crediamo utile di riprodurre i seguenti avvisi inseriti nel W 82 del giornale Petites Nouvelles Entomologiques. « Desidero di acquistare, o per cambio o a pagamento, i Le- « pidotteri di cui passo a dar nota, purché in esemplari freschi e « ben preparati : I>euco^l%asia smapzsy Nemeobius Leucinay Nymphalis populiy Argynnis Lathonia, Vanessa, v. levana^ Charaxes Jasiusy Lihythea celtzs, Apatura Iris, Ilia, Clytie, Tro- chilium apiforrnCy Macro glossa fuciformisy Deilephila Por- cellusy lineatay galiiy celerio, neriiy Sphinx convolvuliy Smerinthus ocelloMy Cheionia HebOy purpurea, Bombyx dumeti, Aglia TaUy Odonestis potaforia. Saturnia spini, Endromis versicolora, Cucullia artemisiae. Catocala fra- xiniy elG.y et e. « Prego le persone che posseggono tali specie, o altre rare, a « volermi indicare a quali condizioni vorrebbero cedermele. — « (Recapito: — 23, rue de la Monnaie, Paris). E. Deyrolle. « Il signor Foucart offre in cambio ai lepidotterologi la rara « Nonagria despecta. — (Recapito : — Donai, rue des Blancs — « Mouchons, 45). M Compitniorh BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTORUOLOGICÀ ITALIANA ANNO QUINTO Trimestre IV. (Ottobre, Novembre, Dicembre 1873) FIRENZE TIPOGRAFIA CENNINIANA NELLE MURATE a spese degli Editori 1874. INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUESTO FASCICOLO Rondani Prof. Camillo. — Degli insetti nocivi e dei loro paras- siti (continuazione) ; ...... Pag. 209 Raousa Enrico. — Di un nuovo Georyssus e Calqmicrus trovati in Sicilia ... 233 — Note sinonimiche > 235 Ghiliani Cav. Vittore. — Ancora della Thalessa clavata e di un ' altro imenottero nuovo per la Fauna entomologica del Piemonte » 237 Bargagli Piero. — Materiali per la Fauna entomologica delFisola di Sardegna. Coleotteri (continuazione e fine).. .. » 244 Tacchetti Nob. Carlo. — Di alcuni Neurotteri {Libellula Lin. et auct., Odonati Fab.) dei dintorni di Padova » 257 Ragusa Enrico. — Sul Trimium Siculum tloy. sp. di De Saulcy. » 264 Curò Ing. Antonio. — Elenco dei Lepidotteri raccolti nei dintorni della IV Cantoniera dello Stelvio » 267' De Siebold Carlo. — Nuove osservazioni sulla partenogenesi del Bombyx mori Lin. > 271 Rassegna. — Coleotteri. — Revisione del genere Timarca di Leone Fairmaire ed Ernesto Allard » 274 ' Indice alfabetico delle materie^ contenute in questo quinto . volume del Bullettino della Società Entomologica Italiana » 281 ;• — 209 — DEGLI INSETTI NOCIVI E DEI LORO PARASSITI ENUMERAZIONE CON NOTE « del Prof. CAMILLO RONDANI [Contin. — V. voi. V, pag'. 133 e seg’.j Ordine VE SPARII Rndn. — ffymenoptera. Genus Aria LcTi. — Fam. Tenthreclinidae. sp. — nitens Lin. = aenea Klg. La sua larva rode le foglie dei Cardi da lanajuolo {Bip- sacus fullonum) e della specie spontanea Bipsacus sil- vestris. Par. Vesp. Exetastes cymbicis Gr. Genus Allanthus Jur. — Fam. Tenthredinidae. sp. — cingulatus Jur. = G. Strongylogaster BhW. Allo stato di larva rode le foglie di varie piante legnose. Par. Vesp. Campoplex transiens Rtz, Cubocephalus fortipes Rtz. Ichneumon Mussii Rtz. Triphon niger Grv. Ann. V. 14 — 210 sp. — trìcìnctus Fabr. La sua larva rode le foglie delle Lonicere. Par. Vesp. Campoplex tessellatus Rtz. Geniis Andricus Hrtg, — Fam. Cynipidae, sp. — curvator Hrtg. Vive allo stato di larva nelle gallozzole marginali delle foglie di quercie, che si deformano e ripiegano, e talora abortiscono completamente. Par. Vesp. Entedon scianeurus Rtz. Eulophiis laevissimus Rtz. P 1 a t y m e s 0 p u s Erichsonii Rtz. Pteromalus Cordairii Rtz. Siphonura viridiaenea Rtz. T 0 r y m u s propinquus Frst. sp. inflator Hrtg. Vive negli ingrossamenti irregolari e bernoccoluti delle gemme in varie querce, e particolarmente nei Cerri. Par. Vesp. Siphonura variolosa Nees. sp. — noduli Hrtg. Larva vive nelle piccole escrescenze corticali dei giovani rami delle querele. Par. Vesp. Siphonura variolosa Nees. sp. — petioli = quercus-petioli Lin. Le sue larve formano ingrossamenti nel picciuolo e nelle nervature maggiori delle foglie di querele. Par. Vesp. Mezoleptus fasciiventris Ww. Pteromalus pellucidi ventris Rtz. sp. — rada ~ quercus-radii Lin. Forma galle mediocri rotonde nelle nervature delle foglie di quercia. Par. Vesp. Torymus subterraneus Curtis. sp. — terminalis Hrtg. = Gen. Dryotherus Hrtg. Le sue larve producono grandi galle spugnose, multilocu- lari, nelle gemme delle querele. — 211 Par. Vesp. Bracon caudatus Rtz, Cryptus hortulanus Gr. Dendrocerus Lichtensteinii Rtz. Entedon amethistinus Rtz. — dpplanatus Rtz. — scianeurus Rtz. Geniocerus cynipidum Rtz. Eupelmiis urozonius Dim. = azureus Rtz. Eurytoma signata Nees. Hemiteles coactus Rtz. — punctatus Rtz. Mesopolobus fasciiventris Ww. Microdus rufipes Wsml. Microgaster breviventris Rtz. Microtypus Wesmaeli Rtz. Pi m pia alternans Gr. — calobata Gr. — caudata Rtz. Platimesopus Erichsonii Rtz. Westwoodii Rtz. Pteromalus Cordairii Rtz. — Dufourii Rtz. — gallicus Rtz. — leucopezus Rtz. — stenonotus Rtz. Torymus admirabilis- =: crinicaudis — caudatus Nees. — cynipidum Rtz. — incertus Rtz. — longicaudis Rtz. propinquus Frst. " appropinquans Rtz. sp. — testaceipes Hrtg. Le sue larve formano ingrossamenti o galle, nelle foglie di alcune querele, entro le quali vivono e si trasformano. Par, Vesp. Bracon pusillum Kaum. — 212 Genus. Aphilotrix. Vedi G. Cynips. Genus. Athalia Lcìi. — Fam. Tenthredinidae. sp. — spinarum Fab. Le sue larve rodono le foglie delle rose, e dei Rubus. Par. Muse. T achina (Meigenia) bisignata Mgn. Par. Vesp. Triphon marginellus Gr. — succinctus Gr. Genus Aulax Hrtg. — Fam. Cynipidae. sp. — centaureae Frst. Allo stato di larva rode internamente lo stelo di varie Cen- taurèe, che localmente ingrossa, o si deforma. Par. Vesp. E ury tom a jaceae Frst. sp. — genistae Kirch. Vive allo stato di larva entro escrescenze formate per essa nel gambo della Genista tinctoria. Par. Vesp. Pteromalus cynipis Miliì (interim). Torymus Kaltenbachii Mihi id. sp. — hieracii Bè Larva produce delle gallozzole nel gambo di alcuni Hie- racium, entro le quali vive. Par. Vesp. E u p e 1 m u s Geerii Dlmn Eurytoma signata Nees. Pteromalus planiusculus Frst. Torymus chlorinus Frst. sp. — potentillae Fab. Si sviluppa in escrescenze galliformi prodotte dalle sue larve nelle foglie delle Potentine. Par. Vesp. Cleoni mus brevicauda Nees. Encyrthus sylvius Dlmn — zephirinus Dlmn. Eulophus nitidus Nees. Eurytoma abrotani Nees. Siphonura brevicauda Nees. — 213 -- Torymus ater Nees. — globìceps Nees. sp. ~ rhaeadis Kit. Le sue larve vivono nelle capsule dei papaveri coltivati e spontanei. Par. Vesp. Camptoptera papaveris Frst. Cyrthosoma WlU., papaveris Perris. Pezomacus papaveris Frst. Pteromalus papaveris Frst. Raptrocnemis papaveris Frst. sp. — sabaudi Hrtg. Vive allo stato di larva entro gallozzole che produce nelle foglie di alcune composte, e spesso degli Hyeracium. Par. Vesp. Eurytoma signata Nees. — flavo-scapularis Rtz. Pteromalus aurantiacus Rtz. — Audouinii Rtz. Teleas truncatus Nees. Torymus Ratzeburgii Mihi (interim.) Tri dim US novus Rtz. Genus Bembex Fabr. Fam. Bembecidae. sp. “ rostrata Fab. Come altre specie congeneri succhia i fiori, ma uccide anche le Api mellifiche. Par. Muse. Metopia argyrocephala Rossi. « Vesp. saccheg. Parnopes carnea Fab. Genus. Biorhiza Wio. — Fam. Tenthredinidae. sp. — aptera Fab. Allo stato di larva vive nelle radici delle querele, ove forma ingrossamenti galliformi. Par. Vesp. Torymus subterraneus Curtìs. Genus Blennocampa. Vedi G. Selandria. — 214 Genus Cephus Latr. — Fam. Tenthredinidae, sp. — coìupressus Fab. Le sue larve danneggiano i peri e piante affini, facendo disseccare le estremità dei ramoscelli, entro i quali vi- vono. Par. Yesp. Pimpla stercorator Gr. sp. — pygmaeus Latr. Specie assai dannosa quando si moltiplica molto, perchè fa perire i culmi del frumento e di altri cereali grami- nacei entro i quali si annida la sua larva, rodendoli nei nodi presso terra. Par. Yesp. Pachymerus calcitrator Grv. Genus Cimbex Oliv. — Fam. Tenthredinidae. sp. — axiUaris Jur. — humeralis Oliv. Le sue larve rodono le foglie degli azzeruoli, dei peri e piante affini. Par. Yesp. Ichneumon? cimbicinus Miìii (interim.) {*) sp. — variaMlìs Klg. = fem orata L. cP — lutea L. ^ Le foglie di varii alberi, e più spesso dei Salici e degli Alni sono divorate dalle larve di questa grossa specie. Par. Yesp. Campo pi ex argentatus Rtz. — holosericeus Rtz. — pubescens Rtz. Cryptus cimbicis Rtz. — incubitor Gr. He mite le s dispar Rtz. Mesochorus cimbicis Rtz. — splendìdulus Gr. Pani se US glaucopterus Sdir. — testaceus Grv. Pezomacus cursitans Grv. Torymus obsoletus Fab. {*) Osservata una sola larva ; facilmente di una delle specie già note come parassite [,del Cimbex variabilis. -- 215 — Tripli Oli mesoxanthus Grv. — rufus Gr. — sorbi Sax. Genus Cladius Illg. — Tenthredinidae. sp. — difformis Pnz. Allo stato di larva rode le foglie di varie piante frutti- fere, e delle rose. Par. Vesp. Mesochorus cimbicis Rtz. Genus Clavellaria Lch. — Fam. Tenthredinidae. sp. — amerìnae Lin. Le sue larve rodono le foglie di varii alberi, ma preferi- scono i Salici. Par. Muse. Exorista nemestrina Mng. Par. Vesp. Campoplex amerinae Rndn. — pubescens Rtz. Cryptus leucocheir Rtz. Mesochorus cimbicis Rtz. — testaceus Grv. Genus Cothonaspis Hrtg. — Cynipidae. sp. — diaphanus Hrtg. Vive allo stato di larva nel fusto di alcune graminée pra- tensi, e specialmente in quello delle festuche, che local- mente si deforma. Par. Vesp. Eulophus exiguus Nees. Genus Craesus Lch. ■— Fam. Tenthredinidae. sp. — septentrionalis Spin. Negli Alni ed alcuni altri alberi, di cui allo stato di larva rode le foglie. Par. Vesp. Campoplex argentatus Grst. — chrysostictus Rtz. Ichneutes reunitor Nees. — 216 — Microgaster alvearius Spiìi. Pimpla angens Grv. Polysphinctus areolaris Rtz. Triphon (Exentheriis) gibbus Rtz. ■ — melancboliciis Grv. — septentrionalis Rtz. — sexlituratus Grv. Genus Cynips Lin. ~ Fam Cynipidae. sp. — aceris Lin. Frst. Forma piccole gallozzole nelle foglie degli Aceri, entro le quali si sviluppa la sua larva. Par. Vesp. Aulogymnus aceris Frst. Pteromalus fasciculatus Frst. sp. — calicis Lin. Brgsd, Si sviluppa nel frutto delle quercie, formandovi delle galle bernoccolute, irregolari, più o meno grandi. Par. Vesp. Pteromalus glandium Miìii. (interim.) sp. — fecundatrix Hrtg. V. gemmae Lin. sp. — ferrugìnea Hrtg. V. solitaria Fnscl. sp. — gemmae Lin. (G. Aphilothrix). Le sue larve fanno ingrossare straordinariamente le gemme di varie quercie, e tali ingrossamenti in cui vivono re- stano coperti di squame imbricate. Par. Vesp. Cali imo me Costae Mihi. Fncyrtus strobili Lin. Fntedon leptoneurus Rtz Furytoma signata Nees. Megastigmus Bohemani Rtz. — dorsalis Fàb. sp. — solitaria Fnscl = Aphilotrix ferruginea Hrtg. Si sviluppa nelle piccole galle allungate e liscie, in cui fa trasformare le gemme di alcune querele. Par. Vesp. Fupelmus azureus Rtz. — 217 — sp. — tremulae Hrtg. Vive in piccole galle che produce la sua larva sulle foglie del Populus tremula. Par. Vesp. Torymus caudatus Nees. Genus Diastrophus Hrtg. — Fam. Cynipidae. sp. — glecomae Fab. Forma piccole galle tondeggianti nei picciuoli e rami della Glecoma terrestrìs. Par. Vesp. Eupelmus Geeri Dlmn. Torymus splendens Dlmn. Genus Dryophantha Hrtg. — Fam. Cynipidae. sp. — dìstica Hrtg. Forma piccole galle lenticolari, umbilicate nella pagina inferiore delle foglie, in diverse quercie. Par. Vesp. Siphonura variolosa Nees. sp. — divisa Hrtg. Nelle piccole galle rotonde e liscie, che produce nelle foglie di alcune quercie. Par. Vesp. Pteromalus Saxesenii Rtz. Torymus medius Frst. sp. — foia Hrtg. — V. scutellaris Oliv. sp. — foia Lin. = quercus-folii Lin (non Hrtg.) Vive nelle piccole galle tondeggianti, un poco scabre, che produce nelle foglie di parecchie quercie. Par. Vesp. Era con aterrimus Encyrtus strobili Lin. = eupelmoides Rtz. Orthostigma gallarum Rtz. Porizon claviventris Gr. Pteromalus pellucidiventris Rtz. Torymus longicaudis Rtz. — cynipidum Rtz. sp. longiventris Hrtg. Nelle galle mediocri, rotonde, liscie, che produce nelle foglie di varie quercie. — 218 — Par. Vesp. Elachistus cynipidum Rtz. Ente don cynipidum Rtz, Siphonura brevicauda Nees. sp. — quercus-folii Lin. V. folli. sp. — scutellaris Oliv == folli Hrtg, non Lin. Forma delle galle rotonde, mediocri alquanto verrucose nelle nervature delle foglie di varie quercie. Par. Vesp. Eurytoma rosae Frst. Pteromalus fasciculatus Frst. — jucundus Frst. Torymus incertus Rtz. Genus Emphytus Klg. — Fam. Tenthredinidae. sp. — cinctus Lin. Le sue larve rodono le foglie de’ Rosai. Par. Vesp. Criptus emphytorum Bè. * sp. — grossulariae Hrtg. Vive nei Ribes, in cui talora si moltiplica tanto da rie- scire assai dannoso. Par. Vesp. Chrysis (Cleptes) semiaurata F. — nitidula Fàb. (Bé.) Cryptus emphytorum Bè. sp. togata Pnz. = succinctus Klg. Larva fillofaga di varie piante legnose. Par. Vesp. Microgaster fumipennis Genus Hylotoma Latr. — Fam. Tenthredinidae. sp. — rosarum Fab. Specie molto infesta ai Rosai, i quali talora sono affatto sfrondati dalle sue larve. Par. Vesp. Eulophus incubitor Bé. — hylotomarum Bè, — nigrator Bé, Genus Lophyrus Latr. — Fam. Tenthredinidae. — 219 — sp. — ■ aMetis Fab. Le sue larve mangiano le foglie di varie piante legnose conifere. Par. Muse. T ac bina Mgn. j ^ ^ ( inclusa Spinella Besv. ) sp. — elongatulus Klg. Le sue larve rodono le foglie di alcune piante boschive. Par. Vesp. Triphon haemorrhoicus Hrtg. sp. — frutetorum Fab. Rode allo stato di larva le foglie di varie piante legnose. Par. Muse. Exorista janitrix Hrtg. Par. Vesp. Campoplex argentatus Fahr. Cryptus leucostictus Rtz. Exenterus oriolus Hrlg. (Triphon) Pimpla angens Gr. Triphon frutetorum Hrtg. — marginatorius F. — rugosum Rtz. sp. “ lierciniae Hrtg. Vive delle foglie di alcuni alberi boschivi resinosi. Par. Vesp. Triphon laevis Rtz. sp. — laricis Jur. Le sue larve mangiano le foglie dei larici e di altre resinose. Par. Muse. T achina inclusa Hrtg. Masicera gilva Hrtg» ( Sturmia Desv.) Par. Vesp. Campoplex argentatus Fàb. Mesochorus laricis Hrtg. Triphon impressum Grv. — Tenthredinum Schg. sp. — nemorum Hrt. I suoi bruchi rodono le foglie di alcune piante resinose boschive. Par. Vesp. Campoplex seniculus Grv, sp. — paltidus Klg. Le foglie delle piante conifere boschive sono divorate dalle larve di questa specie. — 220 — Par. Vesp. Campoplex argentatus Fal)r. — larvincola Schrg. Mesocorus rubeculus. Hrtg. Triphon impressum Grv. — tenthredinum Schrg, — variabilis Rtz. Par. Muse. T ac bina bimaculata Hrtg, — gii va Hrtg, (Masicera Mg^i,) — inclusa Hrtg. sp. — pini Lin. La specie più vorace e dannosa alle piante forestali co- nifere^ che talora restano quasi affatto sfrondate dalle sue larve. Par. Muse. Blepharigena Rndn., trepida (Plagia). Masicera Lophyri Desv. ^ simulans Hrtg, — flavoscutellata Zett. — gilva Hrtg, Phorocera lata Zett, Tachina bimaculata Hrtg, — inclusa Hrtg, — larvarum? Lin, Par. Vesp. Campoplex argentatus Fabr, — carbonarius Fab, — relictus Hrtg. incertus ) Rtz, punctatus ] — flavilabris Hrtg. — leucomerus Rtz, — leucostictus Hrtg. — nubeculatus Gr. E u 1 0 p h u s lophyrorum Hrtg, H e m i t e 1 e s areator Grv. — crassiceps Rtz, — Eryngii Rtz. Lissonota breviseta Rtz. Cryptus abscissus — 221 — Mesochorus areolaris Rtz. — laricis Hrtg. — scutellatus Grv. Metopius scrobiculatus Hrtg. Ophion merdarius. Grv. Pezomacus cursitans Grv. Phygadeuon pteronorum Hrtg. — pugnax Hrtg. Pimpla rufata Grv. Pteromalus lugens Rtz. — subfumatus Rtz. Torymus obsoletus Nees. Triphon adspersus Hrtg. — calcator Grv. — baemorrhoicus Hrtg. — impressus Grv. — Kennenkampfìi Rtz. ? — leucostictus Rtz. — Lophyrorum Hrtg. — lucidulum Grv. — marginatorius Fai). — - oriolus Hrtg. — scutulatus Hrtg. — tentìiredinum Sch. = impressus Grv. — triangulatonus Grv. — variabilis Rtz. sp. — rufus piceae Lpll. Molto infesto alle piante conifere, di cui talora le sue larve rodono completamente le foglie. Par. Muse. Masicera girovaga Rndn. — gilva Hrtg. Tachina bimaculata Hrtg. Par. Vesp. Campoplex argentatus Fab. Mesoleptus evanescens Rtz. Paniscus oblongo-punctatus Hrtg. 222 Phigadeuon pteronorum Hrtg> Pi m pi a angens Grv. Triphon adspersus Hrtg. ~ eques Hrtg. sp. — simìlis Hrtg. Le sue larve rodono le foglie di alberi resinosi. Par. Vesp. Cam popi ex argentatus Fab. Entedon canaliculatus Frst, Torymus minor Rtz. Par. Muse. T ac bina bimaculata Hrtg. sp. — variegatus Hrtg. I suoi bruchi mangiano le foglie delle piante silvestri re sinose. Par. Vesp. Cam popi ex argentatus Exenterus oriolus Hrtg. (Triphon) H e m i t e 1 e s ’Heringii Rtz. Mesochorus laricis Triphon impressus Grv. — laricis Hrtg? — leucostictus Rtz. — lophyrorum Hrtg. — scutulatus Hrtg. tenthredìnum = impressus Grv. Par. Muse. Ma si cera Lophyri Besv. T achina bimaculata Hrtg. — inclusa Hrtg. sp. — virens Klg. Larve polifaghe che rodono le foglie di varie piante le gnose. Par. Muse. T a eh ina bimaculata Hrtg. Par. Vesp. Triphon leucostictus Rtz. — scutulatus Hrtg. — succinctus Gr. — transiens Gr. = intermedius Rtz. — 223 — Genus Lyda Fai). — Fam. Tenthredinidae. sp — alpina Klg. Vive la sua larva di alcune piante resinose boschive. Par. Vesp. Triphon laevis Rtz. sp. — campestris Lin. La sua larva rode le foglie di varie piante legnose. Par. Vesp. Exetastes fulvipes Grv, Sigalphus tenthredinum Hrtg. sp. — clypeata Klg. — V. sp. pyri Sdir, sp. — pratensis Fab. — V. sp. va fra Lin. sp. — pyri Schr. := clypeata Klg. = flamventris Fall. Allo stato di larva rode le foglie di varii alberi fruttiferi, e specialmente dei Peri, Azzeruoli e simili. Par. Vesp. Ophion mercator Gr. — mixtus Gr. Par. Muse. Boria stupida Mgn. sp. — straminipes Hrtg. Vive delle foglie di piante resinose. Par. Vesp. Triphon pyriformis Rtz. sp. — sylvatica Lin. Le sue larve rodono le foglie di varie piante fruttifere, ed anche boschive, come Prunus padus, Sorbus aucuparia, ed altre affini. Par. Vesp. Triphon involutor Gr, sp. — vafra Lin. = pratensis Fab. Mangia allo stato di larva le foglie di varie piante. Par. Muse. T ac bina larvarum? Lin. Par. Vesp. Entedon ovulorum Rtz. (nelle uova). Genus Macrophya RiMs — V. Tenthredo. Genus. Nematus Jur. — Fam, Tenthredinidae. sp. — ahietum Hrtg. Le sue larve rodono le foglie degli Abeti, e di altre co- nifere. — 224 — Par. Vesp. Hemiteles abietinus Hrtg. Mesoleptus exornatus Grhst. Pi m pi a scambus Hrtg, sp. — angustus Hrtg = PrìstipJiora atra Lpllt. Le sue larve vivono nelle canne (Arundo). Par. Vesp. Entedon acuminatus Rtz. — oleinus Rtz. Eurytoma Extincta Rtz. sp. — Bergmannii Rtz. Allo stato di larva attacca le foglie di varii alberi bo- schivi. Par. Vesp. Triphon holosericeus Rtz. sp. — hetulae Lin. Rode la sua larva le foglie delle Betule, e di quache altra pianta silvestre. Par. Vesp. Campoplex enops Rtz. sp. — capreae Lin. Vive delle foglie di alcune specie di Salix. Par. Vesp. Bracon caudatus Rtz. Triphon extirpatorius JDrws. sp. — compressus Hrtg. Mangia, allo stato di larva, le foglie di alberi coniferi silvestri. Par. Vesp. Hemiteles abietinus Hrtg. Mesoleptus exornatus Grst. Pimpla scambus Hrtg. sp- — Ericìisonìi Hrtg. Rode le foglie di piante silvestri. Par. Vesp. Pteromalus Klugii Rtz. sp. — gallìGOla De G. = interciis Pnz. = gallarum Hrtg. La sua larva forma piccole galle tondeggianti nelle foglie di alcuni salici, e più comunemente nella pentandria. Par. Vesp. Eulophus Tichsbeinii Rtz. — nemati Ww . Ptoromalus excrescentium Rtz. — 225 sp. — inter cus Pnz. V. gallicola De G. sp. — laricis Hrtg. Allo stato di larva rode le foglie di piante conifere silvestri. Par. Vesp. Ephialtes continuus Rtz. Pteromalus occultus Frst. Triphon expers Rtz. — impressus Grav. — mesochorides Rtz. — mutillatus Rtz. sp. — laticrus De Vili. Le sue larve rodono le foglie di varie piante silvestri. Par. Vesp. Triphon sexlituratus Grv. sp. — mediillarius De G. Hrtg. G. Cryptocampus. ^ Allo stato di larva vive entro i giovani rami di alcuni salici, che ingrossano e si deformano localmente. Par. Vesp. Campoplex multicinctus Elachistus Steyeri Rtz. Eurytoma aciculata Rtz. Pimpla vescicaria Rtz. Platygaster niger Nees. Pteromalus excrescentium Rtz. sp. -- pedunculi Hrtg. Vive allo stato di larva nel peduncolo ingrossato delle foglie in alcuni salici. Par. Vesp. Era con laevigatus Rtzi^ Campoplex multicinctus Grv. — vestigialis Rtz. Ente don atmopterus Rtz. Eurytoma aciculata Rtz. Ichneutes brevis Wsml. Pimpla vescicaria Rtz. Pteromalus excrescentium Rtz. sp. — salicis Lin. Le sue larfie vivono in società sopra alcune specie di sa- lici, di cui rodono le foglie, a schiere. Ann. V. 15 — 226 — Par. Vesp Bracon gallarum Rtz. — discoideiim Wsml. Campoplex vestigialis Rtz, Entedon arcuatus Frst. (G. Cyrrospilus). Eulophus Tichsbeinii Rtz. Ichneutes brevi s Wsml. Pi m pia alternans Gr. — instìgator Fbr. — scanica Gì'V. — vescicaria Rtz. Polisphincta areolaris Rtz. Pter ornai US excrescentium Rtz. Torymus caiidatus Nees. — nigricornis Nees. Triphon sexlituratus. Grv. sp. — viminalis Lin. Vivono le sue larve sulle foglie di alcuni salici, di cui si cibano. Par. Vesp. Polisphincta areolaris Rtz. Pteromal US excrescentium Rtz. Torymus caudati! s Nees. Triphon aulicus Grv. sp. — virescens Hrtg. Allo stato di larva rode le foglie di varie piante legnose. Par. Vesp. Triphon holosericeus Rtz. Genus Neuroterus Hrtg. — Fam. Cynipidae. sp. — lenticularis 01 iv = Malpìgìin Hrtg. Forma delle piccole galle disciformi, elevate nel mezzo, sotto le foglie di varie quercie. Par. Vesp. Entedon flavo-varius. Nees. — spartii Rtz. Megastigmus Bohemani Rtz. Mesopolobus fasciiventrie Rtz. sp, — Reaumurìì Fabr. — 227 — Produce nella pagina inferiore delle foglie di varie querele^ delle piccole galle discifonni umbilicate. Par. Vesp. Myzocampus Ltr. stigmatizans Fab, Geniis Pelopaeus Latr. — Fam. Sphecidae. sp. — spiri fex Lin. Forma nidi di terra nelle pareti delle stanze per collo- carvi la sua prole, che alimenta di ragni. Par. Vesp. Cryptus seductorius Fab. Mesostenus gladiator Gr. Par. Muse. Miltogramma pelopaei Rndn. Genus Philanthus Latr. — Fam. Crabronidae. sp. — apivorm Fab. Uccide é porta nei suoi nidi le api melifiche. Vesp. Saccheg. Chrysis aurata Lin. Par. Muse. Metopia argyrocephala Mgn. — philanthi Besv. Genus Polistes IjOtr. — Fam. Vespidae. sp. — gallicus Latr. Guasta i frutti maturi, e specialmente le uve. Par. Xenosite. Xenos vesparum Rossi. Genus. Pristiphora V. Nematus. Genus Rhodites Hrtg. — Fam. Cynipidae. sp. — eglantheriae Hrtg. Le sue larve producono delle escrescenze mediocri nelle foglie 0 nei picciuoli, o ram.oscelli di varie rose. Par. Vesp. Ente don aurantiacus Rtz. — leptoneurus Rtz. Pteromalus excrescentium. Rtz, Tetrasticus cynipidum Rtz, T 0 r y m u s caudatus Nees, — 228 — sp. — rosae Lin. hedeguaris Latr. Produce nei rami delle rose selvatiche, delle grandi galle barbate. Par. Vesp. Ente don leptoneurus Rtz. Eulophus dendricornis Rtz. — longicaudatus Frst. (G. Lonchentedon). Eupelmus bedeguaris Rtz. Eurytoma aethiops Rtz. Hemiteles luteolator Rtz. Microgaster ensiformis Rtz. Po ri z OH harpurus Rtz. — rusticus Rtz Pteromal US complanatus Rtz. — inflexus Frst. — Lichtensteinii Rtz. — neostadiensis Rtz. — pilosus Rtz. — puparum Lin. Torymus ater Fad. — bedeguaris Lin. = Foersteri Rtz. — cynipidum Rtz. — longicaudis Rtz. Genus Selandria Latr. — Fam. Tenthredinidae. sp. — adurnbraìa Klg. sorM Bè. Larve limaciformi, che rodono il parenchima delle, foglie nei Peri, Meli e piante affini. Par. Vesp. Triphon Gorski Rtz. — Ratzeburgii Grsli. sp. — aethiops Fab. = V. Cerasi Lin. sp. — alUpes Lin. = moria Lpìl. Allo stato di larva rode le foglie dei pruni e piante affini. Par. Vesp. Triphon (Exenterus) luciduius Llrtg. sp. — hetuleti Klg. y — 229’ — Le sue larve rodono le foglie delle Betule e qualche altro albero boschivo. Par. Vesp. Triphon sorbi Sax, sp. ■— cerasi L. — aethiops Fab. Vivono le sue larve delle foglie dei cerasi dei pruni ed alberi affini. Par. Vesp. Triphon excavatus Rtz. — translucens Rtz, Genus Sirex Lin, — Fam. Siricidae. sp. — gigas Lin. e congeneri. Le sue larve rodono il legno di varii alberi boschivi; ma secondo lo Spinola, per cercarvi le larve di Scarabearii lignivori. Par. Vesp. Aulacus exaratus Rtz. Ephialtes mediator Fab. Pteromalus Meyerinckii Rtz. Rhyssa amoena Klg. — approximator Fbr. — clavata Fbr. — curvipes Grv. — leucographa Grv. — nigricornis Rtz. — obliterata Grv. persuasoria Lin. — superba Schr. sp. — spectrum Lin. Rode allo stato di larva il tronco di varii alberi special- mente boschivi resinosi. Par. Vesp. Rhyssa persuasoria Lin. Genus Strongylogaster V. G. Allanthus. Genus Tenthredo Lin. — Fam. Tenthredinidae. sp. — colon Klg. — 230 — La sua larva rode le foglie di alcune piante erbacee spe- cialmente Onagriariae. Par. Vesp. Campoplex cryptocentrus Grv. sp. — dimióiatus Fab. =: varìus Gmel. sp. — ribis Schr. (G. Macrophia). Le sue larve rodono le foglie dei Ribes rubrum, grossu- laria ed altri. Par. Muse. D egee ri a tiavicans Gour. Par. Vesp. Blacus gigas Wsml : C 1 e p t e s semiaurata Lpll. Mesoleptus limitaris Gr. Polisphincta ribesii Rtz. Triphon armillatorius Gr. — cephalotes Gr. — melanoleucus Gr. — sexlituratus Gr. sp. — varius. Gmel dirnidiatus. Fab. Larve viventi delle foglie di varie piante legnose. Par. Vesp. Triphon (Exentherus) gibbus Rtz. Genus Trichiocampus Hrtg. — Fam. Tenthredinidae. sp. eradiatus. Hrtg. Le sue larve rodono diverse piante erbacee fra le quali gli AntJiriscus coltivati. Par. Vesp. Hemiteles trichiocampi Bè. sp. — grandis Lpll. = eucerus Hrtg. Allo stato di larva mangia le foglie dei pioppi. Par. Vesp. Triphon sanguinatorius Rtz. sp. — uncinatus Rlg. Larve viventi di foglie arboree silvestri. Par. Vesp. Pteromalus saltans Rtz. Genus Trichiosoma Lcìi. — - Fam. Tenthredinidae. sp. — lucor um Lin. Gli Alni e qualche altra pianta legnosa sono attaccati dalle larve di questa specie, die ne rodono le foglie. 231 Par. Vesp. Campoplex pubescens Rtz. Genus Trigonaspis Hrtg. — Fam. Cy ni pi da e. sp. — crustalis Hrtg. Forma gallozzole allungate nella corteccia dei rami gio- vani di varie quercie. Par. Vesp. Torymus contractus Rtz. — robustus Rtz. Genus. Vespa Lin. — Fam. Vespidae. sp. — crabro Lin. Insetto molto temibile pel suo pungolo velenoso, ed anche molto nocivo perchè guasta i frutti maturi, ed uccide le api da miele. Par. Muse. Vo lue e 11 a zonaria Lin. sp. — vulgaris Lin. Ha le stesse abitudini della precedente ; ma per il suo vo- lume minore è meno temibile per le sue punture ; ma è forse più dannosa in causa del numero assai più grande degli individui. Par. Muse. Volucella inanis Lin. Brachyglossum Rndn, diadematum Rnd. — arostratum Rndn. Par. Vesp. Leucopsis gigas Ltn. Par. Scarab. Ripiphorus paradoxus Lin. Genus Xylocopa Latr. — Fam. Apidae. sp. — violacea Lin. L’ insetto completo fora i legni teneri per formarvi rico- veri alla sua prole, e riesce dannoso sollecitando il depe- rimento delle impalcature dei tetti, ed anche delle chiu- dende nelle case. Par. Vesp. Polochrum repandum Spin. Genus Xyphydria Latr. — Fam. Syricidae. — 232 sp. — carne lus Fab. Le sue larve forano i tronchi di varii alberi, dove vivono e si trasformano. Par. Vesp. Pteromalus Meyierinchii Rtz. A u 1 a c u s striatus Jur, = exaratus Rtz. sp. — dromedarius Fab. La sua larva come la precedente vive entro gallerie che pratica nei tronchi di diverse piante. Par. Vesp. Aulacus exaratus Grv. Rh y s s a curvipes. Spathius Giraudi Mihi (interim). — 233 — DI UN NUOVO OEORYSSUS E CALOMICRE^ TROVATI IN SICILIA DA ENRICO RAGUSA GEORYSSUS SICULUS. m. Suìjglobosus, niger, parum nìiidm ; thorace antice transversim impresso, disco longitidunaliter siibsulcato ; elytris gMosis, fovea- lato-striatis, inter stitiis planis; humeris prominulis; antennis laete ferrugineis. * Long. 2 miìl. ; lat. 1 | milL È questa la più grande specie del genere, tutta d’un nero poco lucente; il corsaletto La una linea discoidale incavata, ed una im^ pressione trasversale assai marcata vicino alla testa ; le elitre sono ricoperte di punti distintissimi e piuttosto grossi, posti in sei linee rette, delle quali la prima è la più distinta, avendo i punti più grossi, mentre nelle altre vanno sempre più impicciolendosi ; la base delle elitre è leggermente incavata; le antenne sono tutte d’un ferrugi- noso chiaro. Si distingue dal Pygmaeus Fabr. per la sua grandezza, per la linea discoidale e F impressione del corsalétto, che manca in detta specie, e per la tinta delle antenne che è un poco più chiara. Dal Substriatus Heer., che sarebbe dopo il Pygmaeus il solo col quale potrebbe avere somiglianze, differisce per grandezza e per la punteggiatura delle elitre. Ho trovata questa specie nel maggio sulla sabbia delle sponde del fiume Greto, presso Palermo. Si muove lentamente, ed essendo — 234 come le sue congeneri ricoperta di sabbia, sembra a prima vista un granellino movente. Mi riusci, cercando attentamente, di pren- derne una dozzina d’esemplari. CALOMICRUS ROTTENBERGI m. Niger ; elytris, prothorace, capite nigris, antennarum articulis primis, pedibus testaceis; elytris protìiorace latioribus, longis, siib- tiliter puììctulatis, protìior ace lateribus rotundatis, angulis posiicis rotundatis^j capite protìiorace angustiore carinato, carina depressa^ in cp antennis corporis longitudine, in ^ hreviorihus, in utroque sexu articulo primo et secando equalibus. Long. 2.5 mill.; lat. mill. Testa piccola arrotondata triangolarmente, liscia, marcata so- lamente sulla fronte tra gli occhi, grossi, neri e rotondi; fossetta frontale ben decisa, rimontante un poco verso ìì vertice; antenne oscure con i primi articoli gialli chiari; le elitre più larghe del corsaletto, nere lucenti e lievemente puntate, col bordo rilevato; petto ed addome d’un nero intenso; i femori, le tibie ed i tarsi gialli chiari. È la specie più vicina al C. Pinicola Dufts., ma se ne distingue facilmente per la sua statura più piccola, per il colorito del to- race, che è nero, e pel giallo dei femori (mentre è al contrario nel Pinicola) e per la rotondità degli angoli posteriori del cor- saletto. L’ho raccolta abbondantemente, nello agosto 1872 sulle al- ture delle Madonie, e nel luglio 1873 nel bosco della Ficuzza, bat- tendo le querele ed i faggi. Ho dedicata questa specie al Signor Barone di Rottenberg, che per il primo ci ha dato un eccellente catalogo dei coleotteri Siciliani da lui raccolti. 235 — NOTE SINONIMICHE DI ENRICO RAGUSA ^ » Il signor Eduardo Perris descrive nel volume VII deH’eccel- lente opera di de Marseul « L'Abeille » a pagina 18 un Haplocne- mus preso a Tenès e che egli chiama H. rufo-marginatus. La descrizione di questo coleottero mi sembra identica a quella che il signor Desbrochers des Loges dà nel medesimo volume, a pagina 122, di un altro Haplocnemus preso nelle vicinanze di Bo- nifacio, e descritto sotto il nome di HapL Koziorowiczi, eccetto però il colore rubro-testaceo nel margine del corsaletto dell’ insetto del signor Perris; differenza secondo me che non vale a distinguerlo dall’altro, avendo nella mia collezione esemplari del Koziorowiczi Desb. raccolti in Sicilia, nei quali il colore ferruginoso rossastro del bordo delle elitre tocca anche il bordo del corsaletto, mentre in altri manca anche sui bordi delle elitre. Ora VHaploc. Koziorowiczi Desb. che mi fu gentilmente donato dallo stesso descrittore è identico AiV Eaplocnemus preso in un esem- plare ^ presso Catania dal signor barone di Rottenberg, e descritto nel Bull, Ent. di Berlino, pag. 243, sotto il nome di Hapl. mangi- natus. Essendo la pubblicazione del signor Perris anteriore alle altre due, bisognerà a questo insetto conservare il nome di Haplomemus rufo-marginatus Perris, e mettere in sinonimia i mmìKoziorowiczi Desbrochers e marginatus Rottenberg. m ik ik Il Telophorus puncticollis Levrat, Opusc. 26 (1859) della Sicilia, è lo stesso che il mio T. Picciolii, descritto nel Bull. Ent. Ital. — 236 — Anno II pag. 316, il quale non forma che una leggiera var. del T. haemorrlioidalis Fabr., avente le antenne tutte un po’ più chiare che nel tipo e i femori macchiati di nero. In quanto alla macchia nera dei femori, della quale il Levrat non parla, spesso trovasi anche in esemplari presi fuor della Sicilia, come lo dice il De Marsuel nella sua Monografia, Abeille Voi. I pagina 63, (souvent cuisses posterieures obscures au bout). Le due nervature delle elitre, delle quali fa cenno il Levrat, trovansi sempre sugli esemplari freschi appena usciti dalla ninfa. Nella Monografia dei Teleforidi, nel I Volume dell’Abeille, il Signor De Marseul descrive a pagina 25 un Telephorus di Sicilia, che chiama rufifrons. Ora avendo raccolto molti Telepìiorus fuscipennis Muls.,mi sono convinto che il rufifrons Mars. non è che una varietà della avanti detta specie; giacché nella quantità degli esemplari raccolti trovai tanti insetti coi caratteri del fuscipennis Muls., quanti altri con le due macchie nere sul corsaletto ed una oscura dietro gli occhi, che sarebbero rufifrons Mars. ed in fine un egual numero con la macchia dietro gli occhi, o solamente con quelle sul corsaletto ; i quali ul- timi esemplari formerebbero il passaggio dalla fuscipennis alla rufifrons. In quanto alla rotondità del corsaletto varia infinitamente negli individui da me raccolti. » Jè UOmophlus fallaciosus Rottenberg, descritto nel Bul.Ent.di Berlino 1870, pagina 258, avendolo ricevuto dallo stesso scopritore, avendone io stesso fatta ricca raccolta in Sicilia, posso asserire che forma una sola specie con 1’ Omopìilus longicornis Bertolini {Atti della Soc. zoolog., e Boi. di Vienna, pag. 119) al quale l’ho diligentemente raffrontato. 237 — ANCORA DELLA THALESSA C LAVATA E DI UN ALTRO IMENOTTERO NUOVO PER LA FAUNA ENTOMOLOGICA DEL PIEMONTE NOTA del Cav. VITTORE GHILIANI Ancorcliè nulla io possa dire per ora intorno alle metamorfosi della Thalessa cimata F., tuttavia parrai non sieno prive d'inte- resse- alcune osservazioni che vengo ora ad aggiungere a quanto già dissi nel BuUetHno della Società Entomologica Italiana dello scorso anno 1872, pag. 352, Cercando di spiegare il perché non vidi che individui maschi delFanzidetta specie nella prima metà del mese di settembre 1872, io ricorreva a due ipotesi, Tultima delle quali, e la più semplice, si verificò appunto nell’anno corrente: vale a dire che il sesso ma- schile di quest’insetto apparisce assai più tardi delle femmine e più tardi dura, cioè sino ai primi freddi autunnali, — epoca in cui ei più non trova che in scarso numero la sua compagna. Questo ritardo nelFapparizione di un sesso relativamente alPaltro è cosa assai frequente negli Imenotteri, ma mi sorprendeva trovarlo in una specie non nidificante, e massime appertenente alla famiglia parassitica degli Icneumonidi; eppure in quest’anno stesso potei ve- rificare un caso simile in un altro Icneumonide, il Trogus flavato- rius Panz., la di cui femmina assai rara trovai nel mese di giugno, mentre che nelFagosto vidi in una siepe un numero incredibile di maschi, con tutte le loro varietà, ma neppure una femmina (1). . (1) Quella siepe, ove abbondavano varie altre specie entomologiche, stava sotto ad al- cune piante di salici coperti di Apìds^ il di cui umore zuccherino pioveva sulle foglie — 238 Ritornando ora alla narrazione che feci nella precitata mia memoria, risulta che il pioppo contro il quale io presi tutti i ma- schi di T: clavata era morto in pianta, e sito in una delle file che costituiscono il viale occidentale della piazza d’armi di Torino. Io mi era proposto di tener d’occhio la detta pianta, lusingandomi di poterne vedere il probabile atterramento, onde osservare se nello spaccarne il fusto venissero messe allo scoperto larve o ninfe del- r insetto in questione; ma fui deluso nella mia speranza, chè a metà circa del trascorso inverno l’albero venne abbattuto ed asportato a mia insaputa. Giunta però la primavera, con grata mia sorpresa vidi che a pochi passi distante dalla pianta svelta ve n’era un’altra egualmente morta e che presentava tutte le identiche circostanze fa- vorevoli al mio intento : per cui sino al giorno in cui venne essa pure sradicata, come dirò in appresso, non mancai mai di visitarne il tronco in tutte le ore del giorno, ma sempre invano, chè nis- suno insetto venne a posarvisi sopra, tranne le specie insignificanti. Si avvicinava l’ora del tramonto la sera del 27 giugno, allorché trovandomi a passeggio in continuazione del solito viale di pioppi, ma nel lato sud della piazza d’ armi, un Imenottero volante pas- sandomi sotto al naso andò di botto a posarsi sul tronco di un pioppo li vicino : mettervi la mano sopra e prenderlo fu l’affare di un minuto secondo, e lascio considerare il piacere che provai tro- vandomi in possesso di una stupenda e grossissima femmina di T. clavata. Alzai gli occhi, e due altre femmine se ne stavano tran- quillamente posate, coll’ovidutto infisso nel legno in atto di deporvi le uova; una di esse potei prendere ancora, ma l’altra posta troppo in alto dovei lasciarla mio malgrado. Non v’era dubbio, la stagione era giunta, ed immediatamente corsi a visitare l’albero secco del viale occidentale, ma, lo ripeto, per quanto io l’ abbia esplorato sia nel mattino sia di sera, nulla vi trovai sopra, fintantoché, verso il fine del mese di luglio, venne atterrato ed asportato anche questo. Assai più fortunata fu la mia caccia sul tronco statomi indi- sottostanti come finissima rugiada: circostanza, come ben sanno gli Entomologi, oltre modo propizia alla caccia pel gran numero d'insetti che ivi accorrono a lambire l’umore secreto dagli Afidi. — 239 cato dalla femmina sovramenzionata. Era anche questa una pianta morta e già sfornita di foglie^ ma per essere di grossezza appena mediocre e posta tra due altri pioppi vivi grossissimi, essa vi si trovava come nascosta e ci voleva quel caso fortunato per farmela notare. Intanto, fatte le solite visite inutili del mattino e nelle ore calde del giorno, continuai a prendere ogni sera dalle ore 7 alle 7 | qualche femmina di T. clavata, ed era giunto alla decima senza che mi fosse stato possibile di vedere un maschio; ciò che non po- teva a meno di mettermi su pensiero, poiché erano ormai venti- quattro giorni che io vedeva delle femmine a deporre le uova nelle fessure del tronco. Bisognava conchiudere che i maschi esistessero ma invisibili per me, a meno che le femmine spinte da un irre- sistibile istinto venissero a deporre uova infeconde. Il caso di ver- ginità sarebbe però stato facile a constatare : bastava sacrificare una femmina, sottoponendone al microscopio la spermateca; ma disgraziatamente non pensai in tempo a questa prova tanto sem- plice! Finalmente il di 21 di luglio, senqpre alla stessa ora vespertina, mi riusci di vedere e prendere due maschi ; e d’allora in poi vidi ogni sera i due sessi in numero pressoché eguale d’individui. Se la mia caccia non fosse stata interrotta, ne avrei indubitabilmente fatta ampia mèsse, ma in principio d’agosto lasciai Torino per andarmi a godere un mese di ferie alla campagna, e dopo il mio ritorno non si fu che alla sera del di 11 settembre che potei ripren- dere le mie osservazioni. L’ora, come la durata del giorno, era cambiata ; ed alle 5 e un quarto comparve un maschio, al quale tennero dietro alcuni altri : ma la stagione delle femmine era evi- dentemente passata, e solo in grazia di una ricerca veramente ostinata potei vederne una ancora la sera del 13. Continuarono a svolazzare alcuni maschi per poche sere, poscia, essendo soprag- giunto un tempo freddo con cielo coperto, disparvero definitivamente anche questi. Il numero totale d’individui che potei prendere in quest’anno fu di sedici femmine e soltanto nove maschi. Questi ultimi sono in generale più piccoli di quelli dell’anno scorso, poiché il mag- — 240 — giore di essi non misura che 26 milL, mentre il più piccolo arriva appena ai 12 miìL, ciò che cambia non poco i limiti da me fissati al maschio della T. cimata nella precitata mia memoria, ove la lunghezza del corpo trovasi compresa tra 35 e 20 milL, mentre ora debbo fissarne la gradazione tra 35 e 12 mill. Le prime fem- mine che mi capitarono furono le più grosse, e la maggiore di esse ha una lunghezza totale di 80 mill. (34 il corpo, 46 Fovidutto) in- tanto che la più piccina misurava in totale mill. 25 (11 il corpo, 14 Fovidutto). Un divario di due terzi in lunghezza tra gF individui di uno stesso sesso in una data specie d’insetti non è cosa molto frequente. Si danno però delle notevoli differenze nelle specie lignivore in stato di larva, per le quali la qualità del cibo più o meno nutriente influisce nello sviluppo del corpo: ma nel caso della T. clavata, trattandosi di un parassita, pare che il suo crescere dipenda dalla quantità più che dalla qualità del nutrimento ; m’intendo dire che la mole della vittima sia quella che limita la grossezza della larva divoratrice. Ciò spiegherebbe l’enorme differenza che osservasi nella grossezza dell’insetto di cui parliamo. Ma non è soltanto il divario in grandezza che sorprende guar- dando alla T. clavata ; sono pure i colori che variano, impalli- dendo straordinariamente nei due sessi in ragione della diminu- zione di statura, a segno che negli individui pigmei si dileguano tutte le macchie ed il corpo intiero più non offre che una tinta unica fulvo-gialla pallidissima. Cosi in questi maschietti spariscono le linee gialle e le tinte scure del torace, e diventa quasi invisi- bile la stretta fascia scura che divide i segmenti addominali uno dall’altro. Nelle femmine poi, di minima statura, oltre alle mac- chie anzidette, si dileguano interamente le due macchie gialle che adornano lateralmente ciascun anello dell’addome. Di modo che se un entomologo trovasse isolatamente una copula d’ individui grossi in un sito, ed una di piccolissimi in altra località, ei non manche- rebbe sicuramente di considerarle come due specie distintissime. Resta che io dica del dubbio che ancora mi resta sull’identi- cità della nostra Thalessa italiana colla T, clavata della Germa- ^ 241 ~ nia. ““ Appena che ebbi raccolta la prima femmina^ non mancai di paragonarla coir individuo tedesco esistente, come già dissi Fanno passato, nella raccolta Spinola; ed in quanto al colorito non che alla disposizione delle macchie, nissuna differenza scorsi tra i due esemplari. Ciò che mi colpi fu la notevole maggior lunghezza delFovopositore neìF individuo tedesco^ dacché per un corpo lungo mill. 34, precisamente come il mio più grosso individuo, quello ha Fovidutto lungo mill. 60, mentre il mio esemplare lo ha lungo soltanto 46. Una cotal differenza^ di circa l, in lunghezza, non po- teva a meno di ridestare i miei sospetti; ma venutomi in pensiero di ricorrere alla figura datane da Schaeffer lac. Chr. (Icon. insect. cir. Ratisb., T. 1, tab. 81, fig. IV) con grande mia sorpresa vidi in quella figura un ovidutto più breve ancora di quello dei miei esemplari piemontesi, essendoché ad un corpo lungo mill. 36 si dà un ovopositore lungo appena mill. 40. Nulla adunque io posso con- chiudere su tal proposito : solo noterò che la lunghezza rispettiva del corpo e delFovidutto si conserva sempre proporzionale, o al- meno con pochissima alterazione, in tutti i sedici individui da me raccolti. ^ Se fui alquanto prolisso nell’esporre minutamente quel poco che potei osservare intorno ai costumi delF insetto di cui si tratta, ciò feci col fine di giustificare sino a un certo punto F impossibi- lità in cui mi trovo di spiegare il perché nell’anno 1872 i ma- schi volassero esclusivamente circa le ore 6 | mattutine, mentre quelli del 1873 volavano unicamente di sera, poco prima del tra- montar del sole. Le vicissitudini atmosferiche furono perfettamente simili nel principio del mese dì settembre in questi due ultimi anni, ed il sole al suo alzarsi in quella stagione arriva diagonalmente sulla piazza d’armi di Torino e colpisce sotto lo stesso angolo tanto il viale occidentale come il meridionale delFanzidetta piazza. Insomma io non posso assolutamente attribuire ad un semplice effetto del caso questo strano cambiamento di abitudini da un’anno all’altro, ma confesso che ima spiegazione non la so dare. Cercherò in vece di risolvere quest’ altro quesito che si pre- senta : « Ogni volta chemuore una pianta, se essa viene tosto divelta Anno r. 16 — 242 — ed esportata, come fa a riprodursi Timenottero che vi alberga? » — Io credo che sia naturai tendenza di ogni femmina il cercare per quanto è possibile i tronchi morti più grossi, ossia quelli ove d’odinario abbondano larve lignivore: ed ecco come si spiega il motivo per cui tanto i maschi come le femmine sogliono esplorare la pianta dall’alto in basso, e ciò sino al punto di venirsi poi a fermare quasi al piè del tronco, queste per infiggervi il loro ovopo* sitore, quelli per accoppiarsi con esse; circostanza che mi permise di prendere colla mano tanti individui senza il soccorso della rete entomologica. Ma se le femmine pronte a deporre le uova non tro- vano grossi tronchi morti, è probabile che si adattino a deporle nei rami o ramoscelli secchi che sicuramente non mancano nella regione superiore dell’albero. Per . tal modo sarà conservata la specie anche senza il concorso della circostanza più confacente alle metamorfosi dell’ insetto. Per una di quelle reazioni che nei cambiamenti di stagione sogliono succedere nella temperatura, al freddo manifestatosi dopo la metà di settembre tennero dietro di bel nuovo giorni caldi; e la sera del 28, prima del tramonto, facendo la mia solita pas- seggiata e guardando per abitudine contro ai pioppi, vidi, poco lungi dall’ albero delle Talesse^ un corpo d’ Insetto penzolone, che non tardai a riconoscere per una grossa femmina di Xyloterus (Tremex) fuscicornis F. ritenuta sospesa dal suo ovidutto intiera- mente infisso nel tronco di una di quelle piante. La poverina rima- sta probabilmente sorpresa in quell’attitudine dal freddo dei giorni precedenti, era moribonda ; ciò nullameno con molta pazienza rie- scii ad estrarne l’ovopositore e potei averla intatta. Un palmo più in alto, un’altra femmina più piccola stava nella stessa precisa posizione, ma, essendo già morta e secca, non potei averla che fatta a pezzi. L’albero, come ben potevasi indovinare, era anch’esso in fin di vita; vale a dire che tutto il suo fogliame era di già appassito, sebbene non caduto ancora. Fu questa un’altra risorsa entomolo- gica per me, che per lo passato fui sempre poco fortunato nelle mie caccie di Siricìdi, avendone finora trovate sole tre specie sulle — 243 — Alpi, cioè 8irex gigas L. comune, S.Juvencus L. assai raro, e S. spe- ctrmn L. frequente soltanto nelle pochissime foreste di conifere tutt’ora esistenti sul versante piemontese delle Alpi marittime. Io incontrava adunque per la prima volta in Piemonte un nuovo ospite venutoci non si sa d’onde, come già era accaduto della Thalessa clavata sua vicina di abitazione in Torino. Finché durò il tempo bello e mite, continuai a prendere qual- che femmina, sempre nell’atto di deporre le uova, ma giunto al sesto individuo e fattasi decisamente avversa la stagione, dispar- vero affatto anche queste, senza che io abbia potuto vedere nep- pure un solo maschio. Speriamo che la riproduzione della specie potrà fornirmene qualche esemplare neH’anno venturo. Torino, li 28 ottobre 1873. — 244 MATERIALI PER LA FAINA ENTOMOLOGICA DELL’ISOLA DI SARDEGNA COLEOTTERI ORDINATI da P. BARO AGLI (Contin. e fine — V. anu. 5°, pag". 198 e seg. ) Fam. SPONDYLIDAE. Prionus coriarius L. ( GMliàni) Prionobius Gaubilì Chev. scutellaris Lue. Aegosoma Scabricorne F. Fam. G E R A M B Y G I D A E. ^Cerambyx velutiniis Bruii. Cagliari. G. cerdo L. h e r 0 s F. Ozieri. [Ghiliani) G. dux Fald. 0 r i e nt a 1 i s Kusl. ( Ghiliani) G. Scopolii Laicht. cerdo Scop . Purpuricenus Koelleri L. ( Ghiliani) • Fam. C A L L I D I D A E. Gallidium unifasciatum F. ( Ghiliani) G. alni L. ( Ghiliani) 245 — C. (Phymatodes) variabile L. ( Ghiliani) Var. Fennicum L. ( Ghiliani) Var. pracustum F. ( Ghiliani) Var. testaceum L. ( Ghiliani) C. melancholicum F. thoracicum Muls. ( Ghiliani) C. luridum Payk. {Bandi) *Hylotrupes bajulus L. Orto Zinnigas, Cagliari. ( Ghiliani) *Stromatium unicolor 01. Cagliari. Hesperophanes cinereus Vili. [Bandi) H. nebulosus 01. ( Ghiliani) sericeus F. Cagliari. [Ghiliani) Faro. G L Y T I D A E. Clytus detritus L [ Ghiliani) G. arcuatus L. , ( Ghiliani) G. speciosus Adams. Var. ^ic'ulus Gory. {Bandi) G. floralis Pali. ( Ghiliani) G. verbasci L. ornatus F. ( Ghiliani) G. 4-punctatus F. [ Ghiliani) G. Massiliensis L. ( Ghiliani) G. gibbosus F. ( Ghiliani) G. liciatus L> Nella corteccia di Populus alba. [Bandi) G. arvicola 01. [Ghiliani^ Bandi) G. arietis L. gabella F. ( Ghiliani) Gartallum ebulinum L. ruflcolle F. [ Ghiliani) Deilus fugax F. ( Ghiliani) Icosium tomentosum Lue. Nel Ginepro. [Raymond) G. Bellieri Gaut. [Schaufuss) Gracilia pygmaea F. ( Ghiliani) — 246 — G. timida Mén. ( Ghiliani) G. brevipennis Muls. ( Ghiliani) Fam. MOLORGHIDAE. ^Stenopterus rufus L. Sassari. {Bandi, Ghiliani) S. praeustus F. i Ghiliani) Var. aiirivcntris Kust. {Ghiliani) Var. aler F, {Ghiliani, Bandi) Callimus abdominalis 01. d e c 0 r u s Géné. Nei fiori di Ombrellifere in luoghi montuosi in estate. {Ghiliani, Géné) Callimoxys Brullei Muls. gracilis Brnl. {Bandi) Fam. L A M I D A E. Parmena Solieri Muls. ( Ghiliani) P. hirsuta Kust. D h a 1 i Mnls. [Bandi, Ghiliani) P. fasciata Vili. ( Ghiliani) P. unifasciata Rossi. { Ghiliani) P. pubescens Dalm. { Ghiliani) *Morimus lugubris F. Monti del Limbara, Tempio. {Ghiliani, Villa) M. funestus F. ( Ghiliani] Lamia tristis L. funesta F, {Mar seni, Cat.) Acanthoderes varius F. ( Ghiliani) Balbino tus Genei Géné. {Mar seni, Cat.) Fam S A P E R D I D A E. Mesosa curculionoides L. {Ghiliani) M. nubila 01. nebulosa F. ( Ghiliani) Niphona pictinicornis Muls. [Ghiliani, Schanfnss) *Agapanthia irrorata F. Carloforte, Sassari sugli Asphodelus [Raymond) Monti di Limbara, Iglesias. {Ghiliani, Bandi) — 247 — *A. aspliodeli La Ir. Cagliari. [Baudi, Ghiliani) A. cynarae Gemi. { Ghiliani^ Bandi) *A. cardili L. suturalis F. Sassari, Cagliari, Stagno di Mo- lentargiù. ( Ghiliani, Bandi) A. micans Panz. smaragdina Kryn. ( Ghiliani) *Calamobius gracìlis Creutz. marginellus F. Sassari, S Antioco. {Ghiliani, Bandi) Fam. L E P Vesperas luridus Rossi. ( Ghiliani) Strangalia maculata Poda. Var. chalcarata F. ( Ghiliani) S. bifasciata Muls. cruciata 01. ( Ghiliani) p nfv T o Fam. S A ( Orsodacna humeralis Latr. { Ghiliani) Fam. D 0 ^ Donacìa polita Kunsc. { Ghiliani) Saperda punctata L. ( Ghiliani) Polyopsia gilvipes Stef. n i g r a Kraalz. {Marseul, Cai.) ^Phytoecia virescens F. e eh i i Chevl. Montevecchio. {Ghiliani) *P. molybdaena Dalm. Monti deiSette Fratelli, Montevecchio. {Ghiliani, Bandi) ’ U R I D A E. Leptura scatenata F. • ( Ghiliani) L. bastata F. ( Ghiliani) L. fulva De G. tomentosa F. ( Ghiliani) Grammoptera ruflcornis F. { Ghiliani) MM A & M. r R I D A E. A G I D A E. I D. linearis Hope. ! ( Ghiliani) — 248 -- Fam. ClilOCERIDAE. Lema cyanella L. ( Ghiliani) Là. melanopa L. [Ghiliani.) Bandi) Crioceris Dahlii Lacrd. { Ghiliani) Bandi) ^C. paracenthesis L. Sassari. {Ghiliani) Bandi) *C. campestris L. Sassari. {Ghiliani, Bandi) Fam. CLYTHRIDAE. Cly thra (Labidostomis) taxicornis F. Sassari, Carloforte, Ozieri, Siliqua, Cagliari, S. Antioco, Isolotto Sa Iba, Monti de’ Sette Fratelli. {Ghiliani) Bandi) C. centromaculata Gène. {Ghiliani, Bandi) G. (Macrolenes) rufìcollis F. [Ghiliani) Bandi) C. (Titubaea) sexmaculata F. [ Ghiliani) ^C. sexpunctata 01. Sassari, S. Antioco. ( Ghiliani) *G. dispar Lue. Carloforte, Monteveccliio. {Ghiliani) Bandi) C. (Lachnaea) palmata Lacd. {Bandi) G. longipes F [ Ghiliani) G. (Glythra) 4-punctata L. { Ghiliani) G. laeviuscula Ratz. [Bandi) G. atraphaxidis F. [Ghiliani) Bandi) G. (Gynandrophthalma) ferulae Gené. {Ghiliani) Bandi) C. (Goptocephala) cyanocephala Lacd. [Ghiliani, Bandi) G. scopolina F. {Bandi) Lamprosoma concolor Sturm. ( Ghiliani) Fam. EUMOLPIDAE. Pachnephorus cylindricus Lue. { Ghiliani) G. aeruginea F. ( Ghiliani) Golaspìdea sphaeroides Fairm. [ Ghiliani) G. nitida Lue. {Ghiliani) Bandi) 249 — Fam. CRYPTOCEPHALIDAE. Cryptocephalus curvilinea 01. Dahlii Guér. {Ghiliani, Bandi] C. rugicollis 01. ( Ghiliani) C. virgatus Suff. [Ghiliani^ Bandi) C. sericeus L. ( Ghiliani) G. alboscutellatus Suf. ( Ghiliani, Bandi) C. fulcratus Germ. {Ghiliani, Bandi) C. Geltibericus Suff. [Bandii C. signaticollis Suff. [Ghiliani, Bandi) G. pulchellus Suff. {Ghiliani, Bandi) G. lineellus Suf. [Bandi) G. minutus F. ( Ghiliani) G. populi Suff. [Ghiliani, Bandi) G. pusillus F. [Ghiliani, Bandi) G. labiatus L. ( Ghiliani) G. geminus Gyl. [ Ghiliani) Pachybrachys scripticollis Fald. (Bandi) P. n. sp. Kiesw. (Bandi) P. scriptus Schaef. (Ghiliani, Bandi) P. cinctus Suff. (Ghiliani, Bandi) Stylosomus tamarisci Schaef. ( Ghiliani, Bandi) S. minutissimus Germ. (Ghiliani, Bandi) Fam. CHRYSOMELIDAE. Timarcha Prunneri Schaeff. (Ghiliani, Bandi) T. Sicelidis lìeiche. [Bandi] *T. Sardea Villa. Cagliari, Porto Scuso. [Bandi, Villa) *Ghrysomela Banksii F. Comune in tutta Pisola. ( Ghiliani, Bandi) marcasitica Germ. Cagliari, S. Antioco, Monti de’ Sette Fratelli. G. Schottei Suf. [Bandi) — 250 ~ ^C. haemoptera L. Cagliari, Ozieri, Monti di Buddusù, Montevecchio. [Ghiliani^ Bandi) C. unicolor Suff. [Bandi] *G. sanguinolenta L, lucidicollis Knst. Cagliari, Spiaggia di Molentargiù. [Ghiliani^ Bandi) ^G. chioris Lue. viridana Knst. [Ghiliani, Bandi) Var, aurociiprca Fairm. Monti de’ Sette Fratelli. [Bandi] *’'G. Americana L. Cagliari, sul Rosmarinus officinalis. [Ghiliani., Bandi] G. bicolor F. [Mar seni, Cai.) G. polita L. ( Ghiliani] G. geminata Panz. [Ghiliani, Bandi] Fam. G A L L Adimonia Sardoa Gené. Alghero. [Ghiliani, Bandi) A. rustica Schal. [ Ghiliani] Galleruca elongata Bruì. sublineata Lnc. [ Ghiliani] G. crataegi Forst. calmariensisF". ( Ghiliani, Bandi] G. lepida OL ^ [Bandi] G. stachydis Gené. [Ghiliani, Bandi) G. Suifriani Fairm. [Bandi] *Lina populi L. Sassari, Tempio. ( Ghiliani] Gonioctena lineata Gené. [Ghiliani, Bandi] Gastrophysa polygoni L. [Ghiliani, Bandi) Phratora laticollis Suf. [Bandi] P. pumìla Reiche. [Bandi) Prasocuris Suffriani Kust. [Marsenl, Cat.) P. vicina Lue. [Bandi] P. beccabungae Illig^ [Bandi] rRUGID AE. G. lineola F. [ Ghiliani) Raphidopalpa abdominalis F. [Ghiliani, Bandi] Malacosoma lusitanica L. [ Ghiliani) Agelastica alni L. [Ghiliani, Bandi — 251 Luperus circumfusus Marsh. [GMliani, Bandi) L. rufìpes F. ( GMliani) L. flavipes L. ( GMliani) Fam. A LUCIDA E. Crepidodera lineata Rossi. ( GMliani) C. transversa Marsh. ( GMliani) C. ferruginea Scop. exoleta F. ( GMliani) C. ventralis lUig. { GMliani) C, chloris Foudr. [Bandi] C. helxines L. ( GMliani) C. Modeeri L. ( GMliani] C.. pubescens Panz. ( GMliani) Hermeophaga mercurialis F. ( GMliani) Altica (Graptodera) ©rucae 01. ( GMliani) A. coryli All. (Bandi) *A. ampelophaga Guér. Tempio» [Bandi) A. Mppophaes Aubé. ( GMliani] A. ©leracea L. (GMliani) Longitarsus (Teinodactyla) echii Hoffm. (GMliani^ Bandi) L. anchusae Payh. ( GMliani) L. parvulus Paijìc. [GMliani, Bandi) L. apicalis Beck. (GMliani) L* 4-pustttlatus F. ( GMliani) *L. circumseptus All. S» Bartolommeo. (Bandi) L, luridus Rossi. [Bandi] L. atricillus L. ( GMliani) L. sisymbril F. [GMliani, Bandi) L. nasturtii F. ( GMliani) *L. Mguttatus Rosenh. Sassari. *L. plcipes Steph. Montevecchio, S. Bartolommeo. L. pusillus Gyil. ( GMliani) ■ — 252 — L. verbasci All. ( Ghiliani) h. pallens Foud. {Bandi) L. tabidus lllig. ( Ghiliani) L. ochroleucus Marsh. {Ghiliani.^ Bandi) Li. candidulus Fcud. [Bandi) pellucidus Foud. Monteveechio, Oschiri, Sassari, S. Bartolommeo. Phyllotreta antennata Hoffm. {Bandi) P. obscurella lllig. {Bandi) P. lepidii Hoffm. [Ghiliani.^ Bandi) P. flexuosa Hoffm. ( Ghiliani) *P. sinuata Bedt, R. Bartolommeo. Giugno. ( Ghiliani) P. varipennis Boield. Sul Sysirnbrium taxifolium. {Bandi) Aphthona cyparissiae Hoffm. ( Ghiliani) A. flavieeps All. {Bandi) A. variolosa Foud. {Bandi) A. coerulea Payh. {Ghiliani, Bandi) A. pygmaea Kust. [Bandi) A. euphorbiae F. [Ghiliani, Bandi) A. violacea Hoffm. { Ghiliani) Sphaeroderma testacea F. [Ghiliani) S. rubida Grael. [Bandi) *S. cardai Gyll. Cagliari, Montevecchio, Sette Fra- telli, Sassari. ^Podagrica semirufa Kust. S. Bartolommeo, S. Antioco, Sassari. (Bandi) P. discedens Boield. r u di col 1 i s Foud. [Ghiliani, Bandi) P. fuscicornis L. [Ghiliani, Bandi) P. (Bathophila) aerata Marsh. {Bandi) Plectroscelis chlorophana Duft. {Bandi) P. semicoerulea Hoffm. [ Ghiliani) P. concinna Marsh. d e n t i p e s Hoffm. ( Ghiliani) *P. (Chaetornema) aridella Payh. S. Bartolommeo. ( Ghiliani) P. Schuppelii Ulrich. { Ghiliani) — 253 — ^Dibolia cynoglossi Hoffm. Sassari. [GMliani) Psylliodes dulcamarae Hoffm. ( GMliani) P. hyosciami L. {Bandi) P. cuprea Hoffm. [GMliani^ Bandi) P. attenuata Hoffm. {GMliani) P. affìnis Payk. ( GMliani) P. cyanoptera Illig. [Bandi] Var. eloDsgata Gyll. { GMliani) *P. chrysocephala L. S. Antioco, Sassari. • [Bandi) P. napi Gyll. [ GMliani) P. fusiformis Illig. [Bandi) P. luteìpes Kiist. {Bandi) P. cupreonitens Foerst. [Bandi) P. pallidipennis Rosenli. [Bandi) P. luteola Mul. ( GMliani) Fara. HI *Hispa atra L. Sassari, S. Bartolommeo. [GMliani.^ Bandi) Fara. GAS Cassida murraea L. [ GMliani) C. rubiginosa Illig. V i r i d i s F. [ GMliani) C. laeta Suff. {Bandi) G. vibex L. [ GMliani) ^C. deflorata Illig. Oschiri, Sassari, Tempio, S. Antioco, Montevecchio. PID AE. H. testacea L. [ GMliani.) Bandi) I DI D A E. C. depressa Suff. {Marsenl^ Cai.) C. prasina F. {Bandi) C. sanguinolenta Bohm. { GMliani) *C. oblonga Illig. Stagno di Molentargìù, Alghero, Sas- sari, S. Antioco, Isolotto Sa Iba. [Bandi) C. nobilis L. [GMliani) Bandi) — 254 — G. margaritacea Schal. {Ghiliani, Bandi) G. merìdionalis Suff. [Bandi) C. nebulosa L. { Ghiliani) G. equestris F. ( Ghiliani) C. ferruginea F. ( Ghiliani) G. haemisphaerica Herhst, { Ghiliani) E no T TE M, Triplax elongata Lacd. [Bandi) T. aenea Payh. ( Ghiliani) Engìs humeralis F. ( Ghiliani) T. rufipes Payh. [Ghiliani, Bandi) E. bipustulata F. ( Ghiliani) « WECMCOEEM. Lycoperdina bovistae Gyll. ( Ghiliani) L. validicornis Gerst. [ Ghiliani] Li. succincta L. ( Ghiliani) Endomychus coccineus Panz. ( Ghiliani) H E € V R.M E A E M. Fam. GYMNOSOMIDAE. Hyppodamia 13-punctata L. [ Ghiliani) A. 11-notata Schud. [Ghiliani, Bandi) Anisostìcta 19-punctata L. [ Ghiliani) Harmonia impustulata L. ( Ghiliani) Adonia mutabilis Scrih. [Ghiliani, Bandi) H. Doublieri Muls. Sul Tamarix a Laroe presso Pula. [Ghiliani, Bandi) Adalia bipunctata L. [Ghiliani, Bandi) H. 12-pustulata F. ( Ghiliani) — 255 — Coccinella 14-piistulata L. ( Ghiliani) C. variaMlis lUig^ [Bandi, Ghiliani) *C. ll“punetata L. Cagliari, Monti dei Sette Fratelli. ( Ghiliani) C. 6-punctata L. ( Ghiliani) *C. 7-punctata L. Comune in tutta F Isola. [Ghiliani, Baudi) Cai via 14-giittata L. {Ghiliani, Baudi) C, 10-guttata L. ( Ghiliani) C. Msseptemguttata Schei. ( Ghiliani) Halyzia 16-guttata L. [Ghiliani) Vibidia 12-giittata Foia. bissexguttata F. ( Ghiliani) ^Thea 22-punctata L. Tempio, Sassari, Alghero. [Bandi, Ghiliani) Fropylea 14-punctata L. {Ghiliani, Baudi) Micraspis phalerata Costa. [Ghiliani, Baudi) GMlocorns renipustulatns Srcrih . [ Ghiliani) ^C. pustulatus L. Sassari. {Ghiliani, Baudi) Exochomus auritus Scriba. ( Ghiliani) E. 4-pustulatus L. { Ghiliani) Hyperaspis Hoffmanseggii Muls. [Ghiliani, Baudi) Fam. TRICHOSOMIDAE. Epìlachna Argns Geo^, [Bandi] *K. chry somelina F. Oschiri, Cagliari. [Ghiliani, Baudi) S. Kiesenwetteri ÈIuls. Fra i nidi d’ un lepidottero sul Ta- marix presso Pula. {Bandi) *S. marginalls Fossi. Oschiri. [Bandi] Lasla globosa Schmid. ( Ghiliani) ’ *S. Apetzii Muls. Monti dei Sette Fratelli, S. Barto- lommeo, Isolotto Sa Iba. Platynaspis villosa Fourc, ( Ghiliani) *Scymnus 4-liinulatus Illig. Sassari. {Ghiliani) S. Ahrensii Muls. {Baudi) *S. frontalis F, Monti de’ Sette Fratelli, Oschiri. [Ghiliani, Bandi) 256 — S. fasciatus Geoff. ( GMliani) S. arcuatus Rossi, ( GMliani) S. discoideus lllig. { GMliani) S. scutellaris Muls. [Bandi) S. haemorroidalis Ehst. ( GMliani) S. capitatus F. ( GMliani) S. minìmus Payk. ( GMliani) S. fulvicollis Muls. [Bandi) ^Rhizobius litura F. S. Bartolommeo, Oschiri. [GMliani, Bandi) *R. discìmacula Muls. Sassari. [Bandi] Coccidula scutellata HerhsL ( GMliani) C. rufa Herbst. ( GMliani) — 257 DI ALCUNI NEUROTTERI (LIBELLULA Lin. et auct., ODONATI Fah.) DEI DINTORNI DELLA CITTÀ DI PADOVA RACCOLTI ED ORDINATI da CARLO Nob. TACCHETTI. Non intendo con la presente memoria di dare un catalogo com- piuto di una parte dei Neurotteri ( Odonati Fabr.) della provincia di Padova^ ma bensì d’indicare quei soli che nei tre anni che mi trovo qui domiciliato ho potuto raccogliere nei dintorni di questa città e negli orti e nei giardini interni di essa ; per cui non pongo nemmeno in dubbio che estendendo escursioni per tutta la pro- vincia, altre rare specie si potrebbero raccogliere. Il passato in- verno mi ero proposto di fare in quest’anno diverse gite in cerca d’insetti ai Colli Euganei ed ai confini della provincia di Padova con quella di Venezia; ma fatalmente non ho potuto mettere in pratica tale mio progetto a motivo di essere stato per tutta l’estate affetto da forte infiammazione, per la quale sono tuttora in cura. Nella compilazione dell’annesso Catalogo mi sono attenuto del tutto alle indicazioni date da celebri neurotterologi, e solo vi ho aggiunte le mie osservazioni, le quali, spero, non riesci- ranno senza una qualche utilità. Ho pertanto aggiunta una succinta descrizione in generale della metamorfosi e della struttura di questi insetti, sotto forma di larva ed allo stato perfetto. Di più ho determinato il tempo della Ann. V. 17 — 258 — loro comparsa ed i luoghi principali ove furono presi, e citati al- cuni sinonimi più necessarii a sapersi. Una intera descrizione e più minute notizie si trovano nella monografìa « Libellulinae Europaeae descriptae ac depicte a Tous- saint de Charpentier, Lipsiae 1840, » e nelle altre monografìe « De Libelludées d’Europe par Edm. de Selys Longchamps, » e « Monographiae Libellulinarum Europaearum specimen Auctore P. L. Doctor Vander Linden, Bruxelles 1825 », non che nel recen- tissimo « Catalogo dei Neurotteri tirolesi del Prof. Carlo Ausserer » inserito Annuario della Società dei naturalisti di Modena, anno IV, 1869. ORDINE DEI NEUROTTERI Fam. P — LIBELLULINA Lin. et Auct. (Odonati Fabr.) Caratteri generali della famiglia. I Neurotteri appartenenti a questa famiglia hanno le antenne cortissime, quattro ali lunghe strette e alquanto rotonde all’estre- mità, le superiori e le inferiori di dimensioni presso che eguali, trasparenti, reticolate ed annesse alla parte superiore del corsa- letto. Hanno le mascelle cornee e dentate, due zanne, ed un labbro membranoso ritagliato in tre parti. Oltre i due occhi reticolati, hanno tre occhietti. Il maschio porta alla coda un uncino in forma di tanaglia. Hanno i piedi corti ed i tarsi filiformi, composti di tre articolazioni terminate da due uncini. Particolare è Taccoppiamento degrindividuidi di questa famiglia. Il maschio colla sua tanaglia prende per il collo la femmina e la porta sopra una pianta; quivi la femmina muove anteriormente in semi- circolo r addome al disotto del ventre del maschio, ove con questo si accoppia. Essa alla fine dell’estate depone nell’acqua le sue uova, che — 259 — sono allungate^ dalle quali nascono delle larve a 6 piedi. Dette larve, in vece della mascella inferiore, hanno un articolo ed una tanaglia membranosa in forma di maschera che possono protrarre, e ri- tirare prestamente per coprire con essa la bocca e prendere altri insetti aquatici da cibarsi. Dopo tre mute ne vengono le larve incompiute o ninfe, dalle quali nella seguente primavera nascono gl’insetti perfetti. Questi vengono divisi in due sezioni, cioè : Sezione D Libel- luline che, stando ferme, tengono le ali tese orizzontalmente; Se- zione ID Libelluline (Agrionide) che, stando ferme, tengono le ali rilevate e parallele al corpo. Come dissi in altra mia memoria, parlando dei Neurotteri (Elenco degl’insetti nocivi albagricoltura, Padova, Tipografia Pro- sperini 1872), tanto le larve, quanto gl’insetti perfetti apparte- nenti alla famiglia in discorso recano sommo vantaggio all’agricol- tura distruggendo grande quantità di altri insetti nocivi, dei quali fanno caccia con feroce ingordigia. Sezione P — LIBELLULINE (Libelluline che, stando ferme, tengono le ali stese orizzontalmente) Genere P LIBELLULA Lin. et Aucf. 1. L. QUADRIMACULATA Lìn. (quadripunctata Fabr.; praenubila New.). — Comune in quest’orto botanico ed in altri giardini ed orti interni della città da mezzo aprile a tutto maggio. Varia molto nel colorito delle macchie delle ali da più chiare a più scure. GT individui con le macchie più scure costituiscono la var. praeììudila Steph., come lo dinota la denominazione. 2. L. DEPRESSA Lin. — Comunissima ovunque dalla metà di maggio alla metà di agosto. Il maschio incontrasi qui più raramente che la femmina. Anche questa specie offre differenze notabili nella colorazione, particolarmente nell’addome delle femmine. 3. L. FULVA Muli, (conspurcata ,* bimaculata Steph.; rubicunda — 260 — Stet^.) — Tutto il mese di maggio nell’orto agrario e nei dintorni di Padova : in alcuni anni comunissima, ed in alcuni anni rara. La femmina incontrasi più infrequentemente che il maschio. Var. bimaculata Stepli. in unione al tipo (rarissima). 4. L. cancellata Lin. (lineolata Charp. cf ). — Comune. Trovasi nel mese di maggio nei dintorni della città. 5. L, ERYTHREA Brullè. (ferruginea Rami). ; coccinea Charp. ; rufa Oliv.) — Ne presi un unico esemplare maschio alla fine d’estate in un giardino fuori di porta. Sembra qui rarissima. 6. L. CAERULESCENS Fobr. (Olympia Ramò.; caerulea Brulle.; vul- gata Scop. ; Donovani Leach.) ; — In maggio e giugno nei campi e nelle strade non lontane dall’acqua. 7. L. DEPRESSiuscuLA De Selys. (Genei Rami).; Roeselli De Selys ; spectabilis Brittinger.) — Comunissima ovunque in tutta l’estate. Oifre pure variazioni non poche nel colorito dell’addome. 8. L. SANGUINEA Muli. (Roeselli De Selys; basalis Steph; nigripes Charp.) — Comunissima in ogni luogo dal principio di luglio a tutto agosto. 9. L. FLAVEOLA Lìn. (flaveolata Curtis; rubra Mailer; luteola Hansem). — Incontrasi in compagnia della suddetta, ma più ra- ramente. 10. L. VULGATA Dw. (afflnis Brittinger; sanguinea Come le precedenti, nello stesso tempo e negli stessi luoghi. 11. L. STRIOLATA Charp. (variegata? Mailer; ruficollis Charp; Ve- ronensis Steph.; vulgata De Selys.). — Nei prati e nei campi irrigati d’acqua, durante tutta l’estate. Rara. Genere IP — EPITHECA Charp. (nullus) Genere IIP — CORDULIA Leach. 1. C. METALLICA Yaudl. (calcarata Hansem; Aeschna metallica Charp.) — Incontrasi, ma però non comune, da giugno a tutto luglio nei giardini e negli orti interni della città, e nei din- torni di essa. — 261 — 2. C. FL AVOMACULATA Vundl. (Aenea Lin.) — Più rara che T an- tecedente, da giugno alla metà di agosto, vicino ai luoghi irri- gati da acque. ‘ Genere IV” — GOMPHUS Leacìi. 1. G. vuLGATissiMUS Lin. (forcipatus Rami).) — Incontrasi piuttosto comune, dai primi di aprile a tutto giugno, in prossimità dei prati irrigati d’acque, ed in altri luoghi paludosi. Genere V” — CORDULEGASTER Leacìi. 1. C. ANNULATUS Leacìi. (Aeschna lunulata Charp) — Finora da me incontrata raramente nei dintorni di Padova. Comparisce da maggio alla fine di luglio. Sembra più propria delle vie montuose e vallive. Genere VP — AESCHNA FoLr. 1. Ae. pratensis Mùller (pilosa Charp,; vernalis ; verna Hansem.) — In primavera, comune nell’ interno della città e dei dintorni di Padova. 2. Ae. mixta ; vernalis Hansem (var. caerulea); autunnalis Hansem (var. purpurea); affinis Steph.) — Più comune dell’ante- cedente nei luoghi montuosi, durante i mesi di giugno e di agosto. 3. Ae. grandis Lin. (L. Roeselli Borowshy.) — Comune nei din- torni di Padova nei mesi di luglio e di agosto. 4. Ae. rufescens Vandl. Charp.; Hansem). — Incontrasi non rara nel mese di giugno nei prati irri- gati da acque e negli orti interni di questa città. 5. Ae. borealis Zetist. (ornata Charp.) — Questa bella specie in- contrasi, però non tanto comunemente, nelle alture dei din- torni di Padova. Generalmente comparisce nel mese di lu- glio. Per altro io ne presi un esemplare cF alla metà di agosto. Genere VIP - ANAX Leach. 1. An. formosus Vandl. (valida Hansem; azurea Charp.). — Da maggio a tutto settembre, vicino agli stagni ed ai prati irrigati — 262 — dalle acque. Sull’ imbrunir della sera é il miglior tempo per far caccia d’ individui appartenenti a questa specie, poiché in al- lora compariscono in grande quantità in cerca d’ insetti onde cibarsi. Sezione IP ~ AGRIONINE (Libelluline che, stando ferme, tengono le ali rilevate e parallele al corpo). Genere P — CALOPTERYX Leach. 1. C. VIRGO Lin, (Ludiviciana Stepìi.; vesta Charp.; parthenie Han- sem; haemorrhoidalis Evans.). — Comune in tutto il territorio padovano da maggio alla fine di luglio, specialmente nei luoghi irrigati da acque correnti. In quanto si riferisce alla var. vesta Charp., confermo pie- namente quanto dice il Prof. Ausserer nel preaccennato suo Ca- talogo dei Neurotteri tirolesi, citandola come sinonimo ; ossia che questa varietà è stata fatta sopra giovani individui cf* ^ della virgo, come ebbi a capacitarmi io stesso l’anno scorso, nel quale avendo presi quattro esemplari di detta varietà (due per sesso) ed avendoli tenuti chiusi vivi alcuni giorni in una cassettina, il secondo giorno di loro prigionia avevano di già acquistato in tutto e per tutto il colore del tipo, mentrechè appena presi, in unione al tipo, erano di un azzurro chiaro splendente, che traeva al violetto cangiante. 2. C. SPLENDENS Harris. (Luduviciana Leach ; Parthenias Charp. Kanshostoma Charp) — Comunissima nei dintorni della città, negli orti interni e nei luoghi irrigati dalle acque, nei mesi di giugno, luglio ed agosto. Genere IP LESTES Leach. 1. L. BARBARA FoLr. (Agr„ barbarum Charp.) — Comune in tutta l’estate. Il maschio incontrasi più raramente che la femmina. 2. L. SPONSA Hansem.{kgv. forcipula Charp.) — In compagnia della — 263 — precedente in tutta Testate; anzi, direi fino ad autunno avan- zato. Comune. 3. L. NiMPHA De Selys. (forcipula sponsa Steph.) — Rara in questi contorni. Incontrasi dal principio d’agosto alla metà di ottobre. Genere IIR — SYMPEOMA Charp. 1. S. FUSCA VandL (Lestes fusca De Selys.) — Comunissima in pri- mavera ed in autunno nei giardini, negli orti interni ed esterni della città, sopra gli alberi ed altre piante circondate da acque stagnanti. Genere IV® — AGRION Fabr. 1. A. PUELLA Lin. (furcatum Charp.) — Un solo esemplare (Y ne presi fuori della porta di questa città, ai 28 di ottobre del- l’anno passato, vicino ad uno stagno. Sembra raro. 2. A. HASTULATUM Chavp. — Da maggio a tutto luglio incontrasi comunemente nei dintorni di Padova. 3. A. ELEGANs Vandl. (pupilla De Selys ; tuberculatum Charp. ; rufescens Leach.) — Da maggio a tutto agosto. Piuttosto raro. Genere V® - PLATYCNEMIS Charp. 1. P. LATiPES Rami). — Comunissimo nei giardini e negli orti in- terni di questa città da giugno ai primi di settembre. 2. P. PENNiPEs. Pallas (platypoda Rami). ; lacteum Charp. ; punctata Thunb.) — In compagnia del suddetto con tutte le sue varietà, che troppo lungo riescirebbe il qui annoverare. Padova, 22 ottobre 1873. — 264 — SUL TRIMIUM SICULUM nov. S'p. di De Saulcy NOTA DI ENRICO RAGUSA Nel giugno 1872 il sig. De Saulcy mi scriveva per avere degli esemplari di tutti i miei Pselaphidae (inclusi i Clavigeridae) e ScYDMAENiDAE da me ritrovati e scoperti in Sicilia. Avendo io subito fatto rinvio, nel luglio riceveva la determinazione di tutte le specie, e con piacere veniva ad apprendere che due dei miei insetti erano nuovi. Ad uno di essi il signor De Saulcy con gen- tile pensiero imponeva il nome di Bryaxis Ragusae, mentre chia- mava l’altro Trimium Siculum. Dell’ultimo egli mi scriveva. « E vicino al famoso Leiocepìialum, del quale non se ne conosce che un solo esemplare, che appartiene oggi al signor Grenier, e che fu preso al travolta a Tolone E più oltre continuava: « Mi fareste il più gran piacere indicandomi il modo di vivere del Trimium Siculum, che mi servirebbe a far ritrovare il Leiocephalum presso Tolone. E certo che questi due insetti debbono avere il medesimo modo di vita, e che non si è potuto rinvenire il secondo perchè non hanno saputo cercarlo ». Per il momento, fuori della località e dell’ epoca opportuna, nulla sapeva di quanto mi si domandava; cosicché mi misi a ro- vesciar pietre e far voltare grossi blocchi per ritrovare il raro insetto: ma inutilmente I Ed i due esemplari da me posseduti, sembrava dovessero restare vedovi, quando l’anno scorso, nel feb- — 265 — brajo, se non erro^ il mio carissimo amico Diedi me ne inviava un pajo raccolti a Dentini, presso Catania, senza però fornirmi altre informazioni. Disperava già di rintracciare la bestiolina, allorclié le pioggie della scorsa settimana, che inondarono, per cosi dire, Palermo ed i suoi dintorni, mi diedero un barlume di speranza. Ed infatti, rasserenatosi il cielo, corsi sulle sponde del fiume Greto, essendo questa una delle località più vicine. Non vi fu pietra che rima- nesse a posto ; ma con mio rincrescimento, eccetto le comuni specie, niente rinvenni. Stanco attraversai il fiume, e pensai di far ritorno a casa dal campo che guarda Santa Maria di Gesù. Vi era sullorlo un magnifico vecchio olivo, al piede del quale sedetti, guardando le acque fangose del fiume. Frattanto mi venne in mente di get- tare in esse qualcuno dei non pochi sassi che mi stavano d’attorno. Ne presi a caso uno dei più vicini; ma un Pedinus inedito {Ra- gusae Ksw. in litt.) ed un Opatrum verrucosum vi stavano at- taccati sotto. Avvicinai quel sasso per catturare il Pedinus, quando da una fessura vidi far capolino ad un microscopico co- leottero. Gridai ^àlìOT^ a Eureka! Eureka! », riconoscendo in quel- r animaletto il tanto desiderato Trimium, ed in pochi momenti rivoltai tutte le pietre prossime all olivo. Nelle fessure dì dette pietre si teneva nascosto 1 insettuccio, ed i raggi solari lo facevano correre velocissimo da una parte all altra, tanto che il vento me ne rubò due esemplari; quindici però non mi sfuggirono, insieme ai quali presi pure un Euplectus che il signor de Saulcy saprà determinarmi. È dunque dopo le abbondanti pioggie che bisogna cercare il Trimium Sioulum, non sotto le grosse pietre, ma bensì sotto le piccole che giacciono su terreno rossiccio e screpolato. Ora che so come, dove e quando cercare il detto coleottero, potrò, lo spero, arricchire le collezioni dei miei colleghi con questa nuova ed in- teressante specie. In ultimo dirò che nella stessa giornata (16 ottobre) presi buoni, ma pochi coleotteri aquatici in un piccolo stagno formato — 266 — dalle pioggie in un viottolo. Esso era largo circa due braccia e lungo quasi altrettanto, ed aveva circa un metro di profondità. Vi rimasi più di un’ora per raccogliervi pochi coleotteri, giacché appena apparivano, e prima che il mio retino (sistema Aubè) si avvicinasse, essi erano già scomparsi ! - Il 17 ritornai nella medesima località, e dopo di avervi ri- cercato inutilmente i Trimìumj andai al mio stagno, ma questa volta, in vece del retino, portava meco una bottiglietta piena di cloroformio, che vuotai in diversi punti nelhacqua. Essendo, come ognuno ben sa, il peso specitìco del cloroformio maggiore di quello deir acqua, va al fondo, compenetrando con i suoi vapori V aria contenuta neU’acqua, ed in breve stordisce gl’insetti che vi si trattengono. Dopo pochi minuti, con mia grande soddisfazione e senza fatica, potei principiare a raccogliere non solo gli Haliplus, Agabus, Helophorus ec., ma bensì ancora gran numero d’ altri insetti acquatici, che nemmeno pensava di dover trovare, e che allora galleggiavano sull’ acqua. Non so se sono stato il primo, o se altri entomologi prima di me si siano serviti di questo semplicissimo e fruttuosissimo me- todo di caccia. In ogni modo, lo raccomando caldamente a coloro pei quali sia nuovo; e se, come spero, troveranno qualche rara specie, mi dichiaro fin d’ora grato ad essi se me ne favoriranno qualche esemplare, che mi procurerò il piacere di contraccambiare con altri di cui i raccoglitori fossero desiderosi. Palermo, ottobre 1873. Avvertenza. — Nell’ ultima mia relazione sul Monte Pellegrino mi dimenticai di mentovare una Langelandia, certamente nuova, che trovò il mio amico Dieck. Aggiungo pure che dopo nuovi studii fatti sull’ Omalìum ma- rinum m., che descrissi in questo Bull. (An. Ili, pag. 196), ho trovato che è 1’ Omalìum rufulum, Er. w ■ _ 267 — ELENCO DEI LEPIDOTTERI RACCOLTI NEI DINTORNI DELLA IV CANTONIERA DELLO STELVIO NOTA deir Ingegnere ANTONIO CURÒ Durante i miei soggiorni estivi nell'amena valle Engadina, (Grigione meri- dionale) ho più volte spinte le mie escursioni lepidotterologiche nelle regioni dell’alta Valtellina, visitando principalmente le valli di Livigno, Fraele e quella di Brauglio, percorsa dalla magnifica strada che pel giogo dello Stelvio (2814 m.) mette in Tirolo. Anche quest’anno — pella terza o quarta volta — - da S. Maria, risalendo la valle Muranza, sullo scorcio di luglio, mi recava alla IV Cantoniera, ove ero aspettato dal mio vecchio amico Zeller di Zurigo, appassionato naturalista, e quivi passammo, in compagnia di suo figlio, una settimana deliziosa, alter- nando le gite alpine colle passeggiate entomologiche. Quell’alberguccio, abbastanza decente, per la sua considerevole altezza (1) (2536 m.) offre aU’alpinista un ottimo punto di partenza per grandi escursioni nel gruppo dell'Ortler, e una comoda stazione all’entomologo che intenda esplo- rare quelle elevatissime regioni, spesso ancora in giugno sepolte nella neve. Per poco che uno s’inalzi, sia verso il Pizzo Umbrail (3034 m.) sia verso il giogo (2814 m.) o il monte Flessura (3030 m.), si svolge allo sguardo uno stu- pendo panorama, in cui primeggiano le eccelse nevose vette dell’Ortler (3907 m.) della Kònigspitze (3869 m.) del monte Cristallo (3490 m.) e molte altre, colle sterminate ghiacciaie che ne rivestono i fianchi settentrionali. È una natura grandiosa che affascina, e lascia desiderio vivissimo di rivederla a chiunque abbia avuta la fortuna di poterla ammirare in qualche bella giornata di luglio 0 agosto. Dal lato entomologico, poi, quel punto, ove si congiungono le Alpi svizzere (1) È la casa più alto locata d’Europa che sia abitata tutto Tanno; trovasi a brevis- sima distanza dai confini svizzero e austriaco. 268 austriache ed italiane, è importantissimo e merita in modo speciale l’attenzione del lepidotterologo per le specie rarissime che vi si rinvengono. Le seguenti, furono tutte da noi raccolte sul territorio italiano — non tutte però la scorsa estate — fra i 2500 e i 2800 metri di altezza; la maggior parte sul versante meridionale del Pizzo Umhrail, alcune verso il giogo. Papilio Machaon I. — Pochi esemplari. Salvo la minore grandezza, poco o punto differiscono dal tipo, quale s’incontra nel piano e nelle colline. ■— Questa specie giunge eccezionalmente a tale considerevole altezza ; ne rac- colsi però più volte i bruchi adulti a oltre 1800 m. Parnassius Delius Esp. ~ Due soli esemplari, verso la forcola di Val Muranza. Aporia Crataegi L. — Non infrequente, ma notevolmente più piccolo di quello delle basse regioni. PiERis Brassicae L. — Presso la Cantoniera e anche più in alto. La macchia all’apice delle ali anteriori piccola e pallidissima. » Rapae L. — Con poca espansione delle macchie nere. Rara; sino a 2600 m. » Napi V. Bryoniae 0. — I pochi esemplari che vidi, non differivano dal solito tipo alpino. » Callidice Esp. — Frequente sin verso i 2700 m., ma difficile a prendersi. CoLiAS Phicomone Esp. — Molto frequente nei dintorni della Cantoniera. Lycaena Orbitulus Esp. — Comunissima. È l’unica Lycaena che abbiamo colà trovata. Vanessa Urticae L. — Parecchi esemplari, contro le mura della Cantoniera, di dimensioni piuttosto grandi e colore vivissimo. » Antiopa L. — Un solo individuo. Anche nell’Engadina ho incontrata que- sta specie a considerevole altezza (2200 m.) e ne ho raccolti i bruchi sul tremolo a 1800 m. Melitaea Cynthia S. V. — Alquanto rara. — Nelle nostre Alpi non ho mai trovata questa Melitea al disotto dei 1500-1600 m. » Artemis V. Merope Prunn. Frequentissima e bene caratterizzata. » Parthenie V. Varia M. Pur. — Alquanto frequente. Argynnis Pales S. y. — In alcuni anni frequentissima. » V. ISIS Hh. — Assieme al tipo. Meno bene caratterizzata che gli esemplari presi in Val del Fieno (Engadina). Erebia Epiphron V. Cassiope e. ■— Molti esemplari, sin verso i 2700 m. » Melampus Fuessly. — Come la precedente. » Tyndarus Esp. — Poco frequente; abita regioni un po’ meno elevate. » Manto S. V. (Hb.) Lappona Esp. — Comunissima in certi anni ; quest’anno era scarsa. » ALECTO Hb. — Pochissimi esemplari, quasi totalmente neri, e quindi da ri- ferirsi probabilmente alla ab. Pluto Esp. » Gorge Esp. — S’incontra a considerevole altezza (2600-2700 m.) 269 — Chionobas Aello Esp, — Raro, coine ovunque nelle nostre Alpi. — Nella valle di Brauglio scende talvolta a 1500 m. COENONYMPHA Arcania u. Satyrion Eò'p. — Non infrequente. Syrichtus Cacaliae Rbr. — Parecchi esemplari. » Serratulae Rbr. — Id. Hesperia Lineola 0. — Ne vidi alcuni esemplari. Ino Chrysocephala Niek. — Non frequente; preferisce regioni un po’ meno elevate. Zygaena Exulans Esp. — Non rara. É l’unica specie del genere che colà s’in- contri. Setina Aurita V. Ramosa F. — Alquanto frequente verso i 2600 m. » IRRORELLA V. Andereggii H. S. — Come la precedente. Nota. — La Setina Roscida Esp. — s’incontra solo più in giù; la sua var. Melanomos Nick. tanto frequente in Val del Fieno verso i 2400 m., qui non si è trovata. Nemeophila Plantaginis L. — Comunissima nelle sue forme ab. (cf) Hospita S. V. e ab. (?) Matronali s Frr. Arctia Quenselii Payh. — Trovammo parecchi individui di questa preziosis- sima specie, verso il Pizzo Umbrail, e ne raccogliemmo pure dei bruchi sotto ai sassi ; questi però trasportati a Zurigo e a Bergamo per la mag- gior parte perirono. PSYCHE Plumifera (?) 0. — Un esemplare alquanto sciupato. Agrotis Culminicula Stgr. — L’amico Zeller ne trovò un esemplare morto e guasto, sotto un sasso, a quasi 2800 m. » Cuprea S. V. — Pochissimi esemplari, in vicinanza della Cantoniera. » Fatidica Hb. — Ne raccogliemmo alcuni bruchi adulti e parecchie crisallidi che poi, dopo alcune settimane, fornirono bellissime farfalle. La femmina (Incurva H. S.) ha le ali costantemente imperfettamente sviluppate. Hadena Pernix Hb. — Un solo esemplare sotto un sasso. Plusia Devergens Hb. — Rara. Anarta Melanopa Thb. (Vidua Hb.) — Due esemplari, al giogo. Gnophos Spurcaria Lah. (Scalettaria Mill.) Fra le rupi del Pizzo Umbrail a oltre 2800 m. — Parecchi bruchi verso il giogo. Dasydia Tenebraria (Torvaria Hb.) Non infrequente verso le frane dell’Um- brail, assieme alla var. Wockearia Stgn. che si distingue per la fascia antimarginale bianca del disotto delle ali anteriori. PsoDOS Alticolaria Mann. — Parecchi esemplari verso i 2800 m. » Trepidaria Hb. ™ Alquanto frequente. » Horridaria aS. V. — Come la precedente. Pygmaena Fusca Thn. (Venetaria Hb.) — Alcuni maschi — 270 — I seguenti Microlepidotteri furono tutti raccolti dall’amico Zeller (mancano le Tinee e le Pterophore). Hercyna Helveticalis H. S. » Holosericalis Hb. » Rupicolalis Hh. » Alpestralis Hh. Botys Aerealis V. Opacalis Hb. » Monticolalis Lah. » Murinalis H. R. » Rhododendronalis Bup. Crambus Inquinatellus S. V. » Luctiferellus Hb. » Radiellus Hb. Asarta Aethiopella JDup. Tortix Gerningana S. V. Sphaleroptera Alpicolana Hb. Bergamo, novembre 1873. — 271 — NUOVE OSSERVAZIONI <4 SULLA PARTENOGENESI DEL B 0MB YX MORI Lin. DI CARLO DE SIEBOLD Quale notizia preliminare intorno a nuovi fatti di Parteno- genesi osservati sul Bombice del moro dalV illustre Professore de Siebold, pubUicìiiamo la seguente lettera da lui diretta alV Inge- gnere Antonio Curò di Bergamo. Una relazione piu .dettagliata seguirà piu tardi allorché il dotto naturalista alemanno potrà chiudere completamente gli esperimenti tuttora in .corso su va- stissima scala. Egregio Signore 1 In mezzo al lavoro per raccogliere ì risultati degli esperimenti che mi fornirono le uova fecondate della razza bivoltina dalla di Lei gentilezza messe a mia disposizione^ mi sento spinto a rinnuo- vare pur oggi i ringraziamenti che già le porsi nello scorso marzo. Mi permetta nello stesso tempo di notificarle che adesso è giunto il termine della seconda evoluzione di farfalle dei suddetti bivoltini, e che sto attendendo le ultime farfalle di questa seconda — 172 — generazione ottenuta da uova fecondate. Ma il più importante delle mie osservazioni si è che da alcune uova non fecondate di detta seconda generazione con mio grande piacere mi è riuscito di ot- tenere alcuni brucolini, ed aggiungo di trovarmi sicurissimo della verginità di quelle farfalle che deposero le uova, avendo io, me- diante il sistema cellulare, vigilato rigorosamente sopra la loro verginità. Ripeto ancora una volta che la mia gioja per questo fortunato avvenimento fu straordinaria, tanto più che dall’Italia m’ erano nel corso di quest’anno pervenute diverse notizie intorno al mal- esito di esperimenti sopra la partenogenesi del Bombyx Mori. Che nel Bombyx Mori abbia luogo la Partenogenesi adesso ne ho io le prove sotto i miei occhi. Ora mi resta ancora da educare accuratamente nella prossima primavera quei bacolini, che, dopo una felice invernata, da molte migliaja di uova non fecondate spero di ottenere, onde fissare qual genere determinato sarà per isvilup- parsi da tali bruchi prodotti partenogeneticamente ; cioè se soli ma- schi, 0 sole femmine, oppure maschi e femmine alla rinfusa. Naturalmente io sono molto curioso di conoscere quali risultati Ella abbia questa volta ottenuti dalle di Lei prove. Avrebbe la bontà di permettermi di risovvenirle se le sia riu- scito di venire a sapere dove il Rossi abbia pubblicata mediante la stampa la sua osservazione sulla partenogenesi della Psyche api- formis? E sarebbe forse possibile che a suo tempo io potessi ri- cevere di questa interessante Psyche alcune crisalidi femmine, vive? Sarebbe per me molto importante di poter constatare resistenza della partenogenesi anche in tale farfalla ! Finalmente passo ancora ad un’ultima preghiera, interessando anticipatamente la di Lei indulgenza, che mi permetto di molestare cotanto con le mie domande. Io, cioè, ho incominciato a fare delle indagini per sapere in che modo avvenga lo sviluppo dell’embrione nelle uova si fecondate che non fecondate del Bombyx Mori. Ho tentato di utilizzare a quest’uopo le uova de’ bivoltini, ma senza conseguire il mio scopo, essendo - — 273 — dette uova troppo piccole. Io so clie gli univoltini depongono uova molto più grandi. Forse Ella è in grado di farmi per grazia per- venire alcune cartoline di uova fecondate di qualche razza sana di univoltini. Ne sia anticipatamente assicurata della mia più in- tima gratitudine^ e colla massima stima mi creda ec. Monaco, li 15 novembre 1873. Ann. V. 18 274 ~~ RASSEGNA COLEOTTERI. Revisione del genere Timarcìia di Leone Fairmaire ed Ernesto Allard. (Annal. della Soc. Ent. di Francia, 2 ser, t. Ili, pag-. 143 e seg.) Abbiam creduto far cosa grata agli entomoflli italiani il riprodurre in suc- cinto il quadro dei gruppi delle specie comprese in questa Rivista^ riportando le diagnosi di quelle che s’incontrano in Italia. Non staremo a ripetere qui i caratteri distintivi del genere, assai ben noti a tutti gli entomologi, e ci limiteremo solo ad accennare le specie ed i carat- teri dei gruppi in cui sono divise. I. Corsaletto ribordato lateralmente con una linea incavata^ più o meno di- stinta, lungo i margini laterali. A. Mesosterno prominente, bifido, le punte divergenti, arcuate in fuori (gruppo esclusivamente Spagnuolo, salvo una specie di Tangeri). a. Margini laterali del corsaletto fortemente sinuosi alla ba^e. Spec. 1. T. coARCTicoLLis n. sp. Murcia e Andalusia. » 2. — PARvicoLLis Rosenh. — Andalusia, lunquera, Sierra Nevada. Var. B. lugens Ros. » 3. — iNSPARSA Rosenh. — Sierra Nevada. » 4. — MARGiNicoLLis Rosenh. ™ Andalusia. » 5. — SPLENDIDA Perez-Arcas. — San-Juan de Alcaras e Valenza. b. Margini laterali del corsaletto leggermente o appena sinuosi. * Corsaletto ed elitre a punteggiatura nulla o poco distinta. y> 6. — BALEARiCA Gory. — Isole Baleari. » 7, — - SERICEA n. sp. ™ Sierra Nevada, Murcia. ** Corsaletto finamente punteggiato, elitre grossolanamente punteggiate, i ma liscie. » 8. — Brulerii n. sp. — Barcellona, Mogente. » 9. — Fallax Perez-Arcas. — Madrid, Alicante. » 10. — HiSPANiCA H. Schàff. — ■ Madrid, Guadarrama. » 11. — EROSA n. sp. — Portalègre. » 12. — GALCEATA Percz-Arcas. — Andalusia. ( — 275 — Spec. 13. — - TINGITANA n. sp. — Tangeri. B. Mesosterno fortemente smarginato^ hituber colato. » 14. — LUGENS Rosenh. ~ Sierra Nevada. C. Mesosterno semplicemente sinuoso o un poco smarginato. a. Corsaletto slargato in avanti^ lati rotondi in avanti^ sinuosi alla base. » 15. — scABRiPENNis Fairm. — Tangeri, Orano, Andalusia? » 16. -- RUGOSA Lin. — Algeria, Andalusia. » 17. TURBIDA Er. — Algeri, Tunisi. Var. B. PUNCTATELLA Mars. — Costantina. » 18. — LAEVIGATA Lin. — Algeri. (Il Tenebria latipes Lin. è probabilmente il maschio di questa specie, che è stata completamente sconosciuta dagli autori dopo Linneo). » 19. — piMELOiDES H. Schff.^ Faun. Eur. 24. — Lung. 13 a 17 mill. — Sicilia. Ovata^ valde convexa, nitida.^ capite antice tran- sversim impresso et utrinque foveolato, antennis sat validis, corpore dimidio longioribus ^prothoracelateribus sat fortiter antice arcuatis basin versus rectis., angulis posticis rectiSf tenuissime dense punctato; scutello laevi ; elytris globosis., laevissime inaequalibus, sparsim punctatis, punctis reticulis tenuibus conjunctis, meso- sterno lato^ obtuse sinuato, pedibus cyanescentibus. » 20. — BRACHYDERA n. sp. — Biskra,Batna, foresta di cedri, in marzo. » 21. — CRASSATicoLLis n. sp. ~ Kabilia. » 22. — Henonii n. sp. — Costantina. » 23. — niceensis Villa, Cat. Duplet., 49, italica H. Schff., Faun. Tav., 21. — Mezzogiorno della Francia, Tolone, Nizza, Basse Alpi, Torino. Troverebbesi in Corsica ? Lung. 10 a 14 mill. — Ovata aut oblongo- ovata, convexa, nigra, parum nitida, interdum cyanescens, subtus paulo nitidior, magis cyanescens, pedibus cya- neis, capite antice punctato, triangulariter impresso, antennis validis, prothorace lateribus antice valde ar- cuatis, vix basi rectis, sat dense inaequaliter punctato, scutello vix punctato, elytris postice convexis, sat te- nuiter punctatis; mesosterno sinuato, medio sulcato. > 24. — TENEBRicosA Fab., Panz., Rossi, Illig. — Chr. unicolor Herbst. —■ C. tenebrioides Lin. ed. Gmel., Geoffr., H. Scìiàff. — Comune in tutta Europa. Lung. 10 a 16 mill. — Breviter ovata, convexa, — 276 — nigra, subopaca, aut nigro-cyanescens^ nigro-mrescens^ indigocea^ aut suhviolace a, vix nitida^ subtus cura pe- dibus magis cyanescens et nitidior ; ca'gite satfortiter punctato^ antice utrinque oblique impresso^ summo bremter sulcato^ antennis sat validis, fere monilifor- mibus^ prothorace brevi, lateribus valde rotundatis ante basin tantum rectis, sat tenuiter punctulato, lateribus densius, scutello laevi, elytris amplis, tenuiter punctatis tenuissime reticulatis, mesosterno punctato, bilobo, abdomine medio tenuissime, lateribus magis fortiter punctato. Var. B. d’un bronzino quasi rameato. — Francoforte. » C. Statura assai piccola (12 a 14 milL), d’un nero più opaco; punteggiatura che pare più fitta ; corsaletto più cordiforme. — Pirenei, Lozère, Alpi meridionali {T. an- gusticollis Gene in litt.) » D. Statura media (15 mill.) ; colore più nero, un poco più brillante; punteggiatura più forte ; elitre che sembrano un poco più convesse (T, intermedia H. Schff , Fn. Eur. flg. 25; forse T.angulicollis Bull., Mose., 1849, 151 ,• vi si riferisce pure T. subeyanea e i5eHcaMotsch.,loc. cit. 152). — Spagna, Caucaso. 5> E. Statura molto grande, corpo più convesso, colorazione più nera, con le elitre alquanto opache ; punteggiatura delle elitre più grossa {T. semipolita Chev., Cat., Gren., 1863, 120). -7 Nizza. Spec. 25. — GRAvis Rosenh. — Isole Baleari, Mahon, Algeria? 26. — CoMOENSii. n. sp. — Portogallo. » 27. — vALiDicoRNis n. sp. — Portogallo, b Corsaletto rotondo sui lati, i quali talvolta sono sinuosi alla base, la maggior larghezza nel mezzo o un poco in addietro. * Lati fortemente sinuosi, quasi smarginati alla base. » 28. — STRANGULATA Fairm. •— Alti Pirenei. ** Lati semplicemente sinuosi alla base. » 29. — MONTANA n. sp. — • Macedonia. » 30. — suBLAEVis n. sp. Corsica. Lung. 7 a 10 mill. — Breviter ovata, valde convexa^ — 277 nigra^ nitida^ pedibus nigro-violaceis^ antennarum basi coerulea, capite parce punctato, obsolete aut leviter impresso, summo breviter sulcato, antennis apice opacis, corpore medio bremoribus, articulis ovatis, prothorace brevi, ad latera valde convexo, lateribus arcuatis, po- stice fere angulatis et leviter sinuatis, tenuiter punctu- latis, elytris ovato globosis, tenuiter punctatis, rugis tenuibus impressis, margine refiexo fere basi subtus parum dense sed tenuiter punctata, mesosterno leviter impresso, ruguloso sinuato. Estremamente vicina alla Prunneri, ma più piccola, meno fortemente punteggiata; antenne ad articoli più corti, più paralleli, meno ovoidi; corsaletto che sembra più corto, meno punteggiato, più angolosamente rotondo sui lati; elitre meno fortemente punteggiate e meno rugose; margine reflesso quasi liscio. Spec. 31. ■— Prunneri H. Schff., Faun. Eur., 22. — T. Sardea Villa Cat. Duplet. 50. “ Sardegna. Lung. 11 a 14 mill. — Ovata, convexa, nigra, nitida, subtus leviter violacea, pedibus violaceo-cyaneis, capite sat dense punctato, antice impressa, prothorace late- ribus valde rotundatis, basi vix sensim rectis, tenuis- sime punctulato, punctis majoribus laxe sparsuto, scu- tello laevi, postice transversim sulcato, elytris sat grosse profunde punctatis, lateribus rugis reticulatis, inter- vallis laxe tenuissime punctulatis, subconvexis, subtus tenuiter punctata, pectoris lateribus grosse punctatis, mesosterno sinuato, aut emarginato. » 32. — SiCELiDis Reiche, Ann. Soc. ent. Fr., 1860, 736. Lung. 10 a 12 mill. ■— Sicilia. — Oblongo-ovata, valde convexa, atra, nitida, subtus obsolete cyanescens, capite mediocriter punctato, utrinque leviter, summo sulcato, antennis sat elongatis, prothorace lateribus sat fortiter arcuatis, basi vix rectis, sat tenuiter punctato, punctis majoribus sparsutis, scutello fere laevi, apice impresso, elytris punctis sat grossis impressis, rugis tenuissimis conjunctis, intervallis postice et lateribus obsolete elevatis, mesosterno rugoso breviter sinuato. » 33. — «LOBATA, n. sp. Bannato. » 34. — Olivieri Fairm.; Chr. coriaria Oliv. — Costantinopoli. — 278 Spec. 35. — PRATENSis H. Schff, Faun. Eur., 22. Austria, Istria, nord-est dell’Italia. Lung. 10 a 11 Va milL — Ovata, valde convexa, nigra, nitida, •pedibus laeviter cyanescentihus aut vi- rescentibus, capite sat dense punctato, utrinque leviter oblique impresso, antennis validis, prothorace brevi, lateribus valde rotundatis, ante basin reclis, angulis posticis acutis, sat dense mediocriter punctata, elytris rugosis, punctìs grossis impressis, intervallis parum convexis , mediocriter punctatis, mesosterno leviter sinuato, striato. » 36. — PARNASSiA Fairm. — Grecia, Monte Parnaso. » 37. — siNUATocoLLis Fairm. — Pirenei orientali. Lati del corsaletto non sinuosi. » 38. — Elliptica n. sp. ■— Isole Baleari. » 39. — INTERSTITIALIS Fairm. — Pirenei orientali. > 40. — GALLICA n. sp. ■ — T. laevigata H. Schafif. Faun. Eur,, 22. -- Francia meridionale ; Piemonte. Lung. 9 a 12 mill. — Brevissime ovata, convexa, nigra, vix nitida, elytris saepius subopacis, subtus ni’- tida, pedibus atro-cyaneis ac virescentibus ; capite sat dense sat fortiter punctato, antice arcuatim impresso, summo sulcato, antennis sat validis, prothorace tran- sverso, lateribus sat rotundatis, ante basin tantum rectis sat fortiter dense punctato, intervallis tenuissime punctulatis, linea media sublaevi, elytris globosis sat fortiter sat dense punctatis, intervallis tenuissime dense punctulatis, mesosterno profunde striato. » 41. — DUBiTABiLis n. sp. — Italia ? Lung, 12 1/2 mill. — ^ Brevissime ovata, crassa, mediocriter convexa, nigra, parum nitida, capite te- nuiter punctato, antice utrinque leviter impresso, sum- mo medio striato, antennis corpore medio brevioribus, prothorace transverso, lateribus rotundatis, tenuiter marginatis, sat dense tenuiter punctato, scuiello brevi, apicem transversirn striato, elytris subglobosis, supra planiusculis, sat dense inaequaliter punctatis, subtus tenuiter punctata, mesosterno sinuato, angulis utrin- que prominulis. n 41. — CORIARIA Fab. -- C. Goettingensis Payk, — C. violaceo- 279 — grisea De Geer. ~ C. tenehricosa Herbst, Geoffr. -- Europa tutta. Lung. 9 a 13. mill. — Ovata, crassa, sat convexa, nigro-coerulescens, aut suhviolacea, nitida, jgedibus saepius cupreis, capite parce punctato, antice utrinque impresso, summo hreviter striato, antennis sat validis, apicem versus laeviter crassiorihus, prothorace brevi lato sat dense punctato, elytris subglobosis, humeris subangulatis, grosse sat dense punctatis, suMus grosse punctata, mesosterno subbilobo. Questa specie varia molto di colorazione come di statura : alcuni individui sono interamente di un blù violetto ; altri rameati con le zampe blu — T. aerea H. Scbff., di Dalmazia. G. Corsaletto diritto sui lati, i quali sono rotondi in avanti, avendo la maggior larghezza alla base o in addietro. Spec. 43. -- MONTicoLA L. Buf. — Tutti i Pirenei, meno il sodo di Canigou, fino nel nord della Spagna, verso le Asturie. Var. B. cyanescens Fairm. — Alti Pirenei. » G. recticollis Fairm. Alti Pirenei. » 44, — GLOBiPENNis n. sp. — Spagna, Madrid. » 45. — GENicuLATA Germ. — - Nord-Ovest della Spagna ; nord del Portogallo. D. Mesosterno parallelo, largo, troncato, quasi quadrato ; prosterno spesso più largo. a. Corsaletto e elitre fortemente punteggiate ; zampe nere o blu d’acciaio, robuste. » 46. “ MARiTiMA Perris. — Rive del bacino d’Arcachon; risale fino a Croi sic. » 47. — RUGOSA H. Schff. — Volhinia. b. Corsaletto a punteggiatura finissima; zampe sottili e più lunghe, rosse in parte. Margini laterali del corsaletto a linea marginale assai fine, spesso in parte cancellata. » 48. — EUDORA Buq. — Bona. » 49. — PUNICA Lucas, — Algeria, Costantina, Bona. » 50. — coRALLiPES n. sp. -- Montagne dell’Atlante. » 51. — iNSiGNis Guér. — Costantina. II. Corsaletto non ribordato lateralmente. A. Mesosterno smarginato o sinuoso. a. Elitre rugose. » 52. — SPHAEROPTERA n. sp. — Spagna. — 280 — Spec. 53. — CHLOROPUS Germ. — Portogallo. Var. B. un poco più corta; elitre più rotonde, liscie. b. Elitre non rugose. » 54. — Gougeleti Fairm. — Galizia. '» 55. — LusiTANiCA Illig. — Portogallo, Lisbona. » 56. — TRAPEzicoLLis n. sp. — Portogallo. B. Mesosterno troncato. ■» 57. — CORINTHIA n. sp. — Dalmazia. Lung. 11 mill — Ovata., valete convexa^ aeneo-metal- lica, nitida, ‘pedihus cujgreo-violaceis, antennis fusco- nigris, basi fusco-metallicis, suhviolaceis ; cajgite sat dense punctato, punctis majorihus, rugis impresso, ely- tris fere glohosis, grosse ac valde punctatis, punctis rugis conjunctis, intervallis leviter convexis, tenuiter punctulatis, mesosterno valde lato, truncato. Per il suo corsaletto non ribordato, questa specie viene a porsi a lato delle T. globosa e metallica. Essa ne differisce per una maggiore statura, per il corsaletto • a punteggiatura doppia ben marcata, per le elitre quasi rugose e per il disotto del corpo nettamente punteggiato. » 59. — METALLICA Fab., Redt. — Vosgi, Giura ; Alpi francesi, Ger- mania, Austria. Lung. 7 a 10 mill. — Sat breviter ovata, valde con- vexa, profunde aenea, interdum cuprescens, nitida capite dense punctato, vix impresso, prothorace late- ribus fere parallelis, antice tantum arcuatis, punctis mediocribus sparsuto, intervallis tenuiter punctulatis, angulis posticis fere acutis, rectis, scutello fere laevi, elytris mediocriter parum dense punctatis, intervallis tenuissime aut obsolete punctatis, subtus sat fortiter at dense punctatis, mesosterno truncato. » 60. — Hummeli Fald. — Caucaso. Specie del genere Timarcha non conosciute dagli Autori di questa Rivista. T. ARMENIACA Fald. — Caucaso. » RUBRA Motsch. — Alpi della Mongolia. » APRiCARiA Waltl. — Andalusia. » scuTELLARis Waltl. ~ Andalusia. » Lomnickii Miller. — Galizia orientale. > RUGULOSA Ros. — Malaga. » IMMARGINATA H. Schff. — Patria ignota. ~ 281 — INDICE ALFABETICO <* DELLE MATERIE CONTENUTE NEL QUINTO VOLUME DEL ‘BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA Abia, Lch. Pag. 209. — nitens, Lin. 209. Acanthoderes. 246. Acherontia atropos, Lin. 187. Acontia luctuosa, Esp. 195. Acronicta, Psi. 57. Actinestesia degli Insetti. 58, Adalia. 254. Adelops Doriae, Fairm. 65, 123. — Gestroi, Fairm. 65, 123. — Kerimii, Fairm. 122. Adimonia, Lchrd. 133, 250. — rustica, Schlh. 133. Adonia. 254. Aecophora. il Aegosoma. 244. Aeschna, Fai). 168, 261. “ affinis, Latr. 168. — borealis, Zettst. 261. -- grandis, Lin. 261. — mixta, Latr. 168, 261. — pratensis, Muli, 168, 261. — rufescens, Vandl. 261. Agabus. 266. — bipunctatus, Fab. 183. — bipustulatus, Lin. 183. — guttatus, Erichs. 193. — rotundatus, Roti. 121. Agapanthia. 246. -- cardui, Fab. 181. — suturalis, Fab. 181. Agathidium pisanum, Brisout. 123. A Agathidiuna siculum, Brisout. 123. Agelastica. 250. Aglossa pinguinalis, Lin. 188. Agrion, Fab. 169, 263. — elegans, Vandl. 263, —■ hastulatum, Charp. 263. — - puella, Yan der L. 169, 263. tenellum, Bevili. 169. Agrionides, Westw. 168. Agrionine. 262. Agrilds, Sol. 133. -r- biguttatus. 133. viridis, Lin. 134. Agriotes corsicus, Bandi. 99. — Grandinìi. 99. — italicus, Bandi. 99. Agrotis culminicola, Stgr. 269. — cuprea, S. V. 269. — fatidica, Hb. 269. — occulta. 57. Agrypnus notodonta, Latr. (in nota). 98. Akidae 43. Alaus Parreyssii. 98. Allanthus, Jur. 209. — - cingulatus, Jur. 209. — tricinctus, Fab. 210. Altica. 251. Alticidae. 251. Amara acuminata, Payk. 184. — apricaria, Meg. 190. -- familiaris, Bufts- 184. (*) Compilato a cura del socio Ferdinando Piccioli. — 282 — Amara lepida, Zimm. 184. — lucida, Bufts. 184. — trivialis, Gyll. 184. Amaurops Aubei, Fairm. 172. Ampulex europaea, Gir. 85. Anaetia, Bej. 134. Anarta aethiopella, Bup. 270. — melanopa, Thh. 269, Anax, Leach. 261. AndricdS, Hrtg. 210. — curvator, Hrtg. 210. — inflator, Hrtg. 210. — noduli, Hrtg. 210. — petioli, Lin. 210. — radii, Lin. 210. — terminalis, Hrtg. 210. “ testaceipes, Hrtg. 211. Anobidae. 41. Anobium, Fai). 134. — abietis, Fah. 134. — carpini. Villa. 134. — molle, Lin. 135. — paniceum, Lin. 135. — pusillum, Gyll. 135. — rufipes, Fah. 135. — Sp. f 135. — striatum, Fah. 135. Anomala vitis, Fah. 185. Anisorhynchus Sturmii, Schnh. 183. Anisosticta. 254. Anthaxia, Eschlz. 136 — 4-punctata, Lin. 136. Anthicidae. 48. Anthocharis Bella, Cr. 181. — Bella. Var. Ausonia, Hh. 181. Icarinus, Scr. 181. Anthocomus crassicornis. Bandi. 103 Anthonomidae. 202. Anthonomus, Grm. 136. — pomorum, Lin. 136. Anthophora aestivalis, Pnz. 82, — dives, Bours. 78. — femorata, Latr. 82. — larvata Gir. 82. — mucida, Grihodo. 80. — nigrocincta, Lep. 78. — obesa, Giraud. 78. — parietina, F. 79. — pilipes, F. 81. — retusa, L. 82. Anthophora Segusina, Grihodo. 79. Anthrenus, Geoffr. 136. — museorum, Lin. 136. — varius, Fah. 186. Anthribidae. 92. Anthribus V. Brachitarsus. Apalochrus flavolimbatus, Muls. 102. Arate, Fah. 136. — sexdentata, Fah. 136. ~ sinuata, Fah. 137. Aphilotrix V. Cynips. 212. Aphodius luridus, Payk. 184. Aphthona. 252. Apion, Herhst. 137. apricans, Hrhst., 137. — craccae, Lin. 137. — aterrimus, Gyll. 137. — genistae, Lin. 137 — radiolus, Germ. 137. — ulicis, Schnh. 137. — tubiferum, Schnh. 186, 192. Apionidae. 199. Apoderus, Oliv. 137. — coryli, Lin. 137. Aporia Crataegi, Lin. 191, 268. Apostasimeridae. 203. Arctia Quenselii, Payk. 269. Argynnis Adippe, Var. Cleodoxa, Esp. 194. — Latonia, Lin. 194. — Pales, S. V. 268. Arnia Ridolfi. 67. Aromia rosarum, Lucas. 191. Asida grossa, Lin. 183. Asididae. 44. Astynomus, Bej. 138. — aedilis, Fah. 138. — griseus, Fah. 138, Athalia, Lch. 212. — spinarum, Fah. 212. Athous cyprius, Bandi. 99. Attalus analis, Pnz. 115. — dalmatinus, Er. 115. — Genei, Kilst. 114. — luxurians. 115. — Panormitanus. 172. — ■ transfuga, Ksio. 115. Attelabidae. 201. Attelabus, Lin. 138. — curculionoides, Lin. 138. — 283 — Atti della Società Entomologica pag. 1 e seg. Aulax Hrtg. 212. Aulacàocheilus violaceus, Beshr. 123. Aulax centaureae^ Frst. 212. — genistae^ Kirch. 212. Meracii, Bé. 21% — potentiliae^ Fab. 212. rhaeadis, Kit. 213. — Sabaudi, Hrtg. 213. B Baaly. 130. Baco da seta, sua fecondazione. 58. Balaninidab. 202. Balaninus, Germ. 138. -- nucum, Lin. 138. — pistaciperda, Rndn. 138. Balbinotus. 246. Baridius, Germ, 139. -- picinus, Grm, 139. setiferus, Bris. 123. Barypeites maurulus, Roti. 59, 117. Bbmbex, Fah. 213. — rostrata, Fab. 213. Bembidium punctulatum, Brapiez. 193. siculum, Bej. 182. Biorhiza, Ww. 213. — aptera, Fab. 213. Blennocampa. V. Selandria. Bombus hortorum, F. 75. — Latreillelus, Kirb, — Ligusticus, Spin. 74. — mastrucatus, Gerst. 74. — • mendax, Gerst. 74. — mesomelas, Gerst. 74. montanus, Lep. 74. •— muscorum, L. 77. — ruderatus, F. 75, ■— ScrimsMranus, Kirb. 74. — senilis, F. 77. -- tristis, Seidel. 74. Bombyx Franconica, Esp. 187. — mori. 57. — neustria, Lin. 192. Bostrychus, Fab. 139. — autograplius Rtz. 139. — bicolor, Rtzf 139. — bidens, Gyll. 139. Bostrychus bispinus, Mgrl. 139. — calchographus, Lin. 140. — curvidens, Grm. 140. — laricis, Fab. 140. — • monographus, Fàb. 140. — pythiograpìms, Rtz f 140. — suturalis, Gyll. 140. — typcgraphus", Lin. 140. ■— villosus, Fab. lil. Botys aerealis var. opacalis. Eh. 270. •— monticoìalis, Lah. 270. — murioalis, F. R. 270/ — polygonalis var. meridionalis, Stgr. 193. — rhodondendronalis, Dup. 270 Buprestis, Lin. 142. — ocellata, 57. — sp. ? 142. Byrrlms Dennii, Er. 128. — • Dennyi Curtis. 128. — tuscanus, Bohrn. 127, 129. — Brachyceridae. 95. Bracàycerus albidentatus, Schnh. 186. — undatus, Lin. 185. Brachinus crepitans, Lin. 183. — explodens, Bufts. 183. Brachyderes, Schn. 141. — lusitanicus, Schn. 141. Brachyderidae. 92, 95. Braconyx, Schn. 141. •— indigena, Hrbst. 14 1. Braehytarsus, Schn. 141. — yarius, Fab. 141. Brentidi. 207. Bruchus, Lin. 141. — nubilus, Sc^w. 141. — pisi, Lin. 141. — Spartii, Schn. 142. Bryaxis Ragusae. 172, 264. c Calamobius. 247. Calandra Y. Sitophilus. 142. Calandridae. 206. Galathus melanocephalus, Fab. 191. Calcar elongatum. 171, 190. Calcophora. Sol. 144. — mariana, Lin. 144. ~ 284 — Callididae. 244. Callidium, Fah. 142, 244. — fennicum, Fah. 142. — melancholicum, Lin. 192. — rufìpes, Fah. 142. — sanguineum, Lin. 142. — sp. ? 143. — variabile, Fah. 142. — violaceum, Fah. 143. Callimoxys. 246. Callimus. 246. Calopteryx, Leach. 164, 262. — splendens, Harris. 169, 262. — Virgo, Lin. 168, 262. CALOMiCRUsRottembergi, Ragusa.2‘òL Calosoma sycophanta, Fah. 193. Calvia. 255. Cambi d’insetti. 208. Cantharidae. 90. Càntliaris fugax. Bej. 110. — fuscicornis, 01. Bej. vàr. praeu- sta, Bej. 110. — marginipennis, Bej. 109. — nigricornis, Bej. 110. nigritarsis, Brullé., 186. — rufa, Lin. 186. — vittigera. And. Bej. 109. Capnodis cariosa, Fah. 188. — ténebricosa, Fah. 188. — tenebrionis, Lin. 188. Carabus morbillosus, Fah. 183. — morbillosus, Fah. var. Servillei, Sol. 183, 185. Cardiaderus cliloroticus, Fisch. 120. Cardìophorus argiolus. 99. — incanus, Er. 99. — inflatus, Gené. 99. — - ulcerosus, 99. Cartallura. 245. — ebulinum, Lin. 181, 192. Cassida, Lin. 143, 253. — sp. ? 143. — nebulosa, Lin. 143. — rubiginosa, Mg. 143. — viridis, Lin. 143. Cassididae. 253. Catocala elocata. 57. Cebrio Germani, Oliv. 195. Cebrio gigas, Fah. 195. Cebrionidae. 34. Cephus, Latr. 214. —■ compressus, Fah. 214. — pygmaeus, Latr. 214. Cerambycidae. 244. Cerambyx, Lin. 143, 244. — sp. ? 143. Cetonia floralis, Fah. 184. Ceutorhynchus, Germ. 144. — assimilis, Gyll. 144. — sulcicollis, Schn. 144. — vocifer, Rott. 60, 119, Charopus apicalis, Ksw. 116. -- docilis, Ksiv. 116. — nitidus, Kust. 116. — pallipes, 01. 116. — saginatus, Ksw. 116. — troglodytes, Gené. 116. — varipes. Bandi., 116. Chilocorus, 255. Chiroscelis bifenestrata. 57. — digitata. 57. Chionobas aello, Esp. 269. Chlaenius chrysocephalus. Rossi. 193. •— spoliatus, Fah. 193. — velutinus, Bufi. 193. Chrysobothris. Esch. 144. — afBlnis, Fah. 144. Chrysomela, Lin. 144, 249. — Banksii, Fah. 184. — dierythra, Rott. 60, 120. graminis, Lin. 144^ 189. — grossa, Fah. 189. — nigropunctata, Reitt. 66. — ■ Sparshalli, Oliv. 171, 189. — sp. ? 144. Chrysomelidae. 249. Cicindela campestris, Lin. 190. — littoralis, Fah. 190. Cidaria bilineata, Lin. 187. ClIDAE. 40. CiMBEX, Oliv. 214. — axillaris, Jur. 214. — variabilis, Hlwg. 214. ClONIDAE. 203. CiONUS, Olv. 145. -- fraxini, Be G. 145. Cis, Latr. 145. ~ boleti, Fah. 145. Cistela ferruginea, Kust. 192. CiSTELlDAE. 47. 285 — Cladius, lllg. 215. — difformis, Pnz. 215. Clavellaria, Lek. 215. — amerinae, Lin. 215. Cleonidae. 96, 198. Cleridae. 39. Clytidae. 245. Clythra, Laich. 145, 248. — chalybaea, Oliv. 192. — dispar, Lin. 183. — longipes, Fab. 145. — paradoxa, Olix). 183. — ruficollis, Lin. 186. — taxicornis, Fah. 183. Clythridae. 248. Clytus, Fab. 145. — arcuatus, Lin. 145. — arietis, Lin. 145. — floralis, Fall. 195. — ornatus, Fab. 195. Cneorhinus ? siculus, FoU. 60, 118. Coccidula. 256. Coccinella. 255. — bipunctata, Lin. 186. — Ghilianii, Bellier. 123. ■— lyncea, Oliv. 123. — 21-punctata, Lin. 186. Coeliodes pudicus. Roti. 60, 119. Coenonympha Arcania var. Satyrion Esp. 269. — Pamphilus yar. Lyllus. Esp. 193. Colaspidea. 248. CoLEOPTERA, Scarabearii. 133. Coleotteri. 274. — di Sicilia, raccolti dal sig. Barone di Rottemberg. 59. ““ di Spagna. 65. Colias Edusa, Fab. 182. — Edusa ab. Helice, Hb. 185 — Phicomone. Esp. 268. Colotes anthicinus, Bandi. 104. — flavocinctus, Mars. 104. — maculatus, Lap. var. dorsalis Bo~ nelli. 115. — palpator, Mars. 103. Colymbetes coriaceus, Hoffm. 190. — fuscus, Lin. 190. Coniatus aegyptiacus. 67. — caspicus, Schnh. 67. ~ Deyrollei. 67. / Coniatus jonicus, Cap. 61. — laetus. 67. — Mimonti, Bojeld. 61. — repandus. 67. — Saulcyi. 67. — splendidulus. 67, -- Steveni. 67. — suavis. 67. — tamarisci, Lin. 186. — Wenkeri, Capiom. 61. CONTRIBUZIONI ALLA FAUNA IMENOTTEROLOOICA ITALIA- NA. Gribodo. 73. Cordulegaster. Leach. 261. —• annulatus, Leach. 261. CoRDULiA, Leach. 168, 260. — fìavomaculata, Vandl. 261. — metallica, Van der L. 168, 260. Cossonidae. 206. COSSYPHIDAE. 47. Cossyphodes Beccarii, Gestro. 64. Cossus ligniperda. 57. CoTHONASPis, Hrtg. 215. — diaphanus, Hrtg. 215. Craesus, Lch. 215. — septentrionalis, Spin. 215. Crambus inquinatellus, 8. V. 270. — luctiferellus, Hb. 270. — radiellus, Hb. 270. Criocephalus, Bej. 146. — rusticus, Lin. 146. Crioceridae. 248. Crioceris. 248. CRISALIDI. Influenza del calore ASCIUTTO SUL LORO SVILUPPO. 69. Cryphalus, Erchs. 146. — binodulus, Rtz. 146. ■— fagi Nrdl. 146. — piceae, Rtz. 146. — tiliae, Fab. 146. Crypharis Rosaliae, Rott. 60, 119, 172. Crypticidae. 45. Cryptocephalidae. 248. Cryptocephalus, Geoffr. 146, 249. — 12-punctatus, Fab. 146. “ minutus, Fab, 147. — princeps, Rott. 121. — rugicollis, Oliv. 192. Cryptorhynchus, Mg. 147. — lapathii, Lin. 147. — 286 Ctenistes Kiesenwetteri. 172. CURCULIONIDI 92. Cybister africanus. 190. Cyphon Putoni, Bris. 105. — tabidus, Ksw. 105. Cyphonidae. 34. Cynips, Lin. 216. -- aceris, Lin, 216. — calicis, Lin. 216. — fecundatrix, Hrtg. 216. — ferruginea, Hrtg. 216. — gemmae, Lin. 216. — tremulae, Hrtg. 217. — solitaria, Fnscl. 216. D Dascillus cervinus. 127. — elongatus, Fald. 127. — parallelus, Dohrn. 127. — sicanus, Fairm. 127. Dasydia tenebraria, Hb. 269. — tenebraria var. Wockearia Stgn. 269. Dasytidae. 38. Dasytiscus medius, Rott. 121. — pexus, Ksw. 121. Deilephila Elpenor, Lin. 196. — euphorbiae, L. 70, 72, 196. — nerii, L. 69. — porcellus, Lin. 196. Deilus. 245. Deiopea pulchella, Lin. 182. Dendroctonus, Erchs. 147. — minimus, Fab. 147. Dermestes, Lin. 147. — Frischii, Kugel. 194. — murinus, Lin. 147. Derotoma Federi, Reitt. 66. Diaperidae. 46. Diastrophus, Hrtg. 217. “ glecomae, Fab. 217. Dibolia. 253. Dicerea aenea, Lin. 188. Dictyopterus erythropterus, Bej. 105. Diochares depressus, Reitt. 66. Ditomus rubens, Bedel. 123. Dolichosoma nobile, Illig. 181, 184. — protensum. Gene. 181. Donacia. 247. Donacidae. 247. Dorcus parallelopipedus, Lin. 195. Drilidae. 35. Drilus fulvitarsis. Bandi. 113. — posticus. 102. — rectus. 102. Dryophantha, Hrtg. 217. — distica, Hrtg. 217. — divisa, Hrtg. 217. — folii, Hrtg. 217. — folii, Lin. 217. — Jongiventris, Hrtg. 217. — quercus-folii, Lin. 218. — scutellaris, Oliv 218. Dryophthoridae. 207. Dytiscus circumcinctus, Ahr. 190. E Earias Gessypii, Frauenf. 131. — siliquana, H. Schaf. 131. Eboeus collaris, Er. var. flavifrons. Bandi. 114. “ taeniatus, Muls, 114. Eccoptogaster, Herbst. V. Scolytus. Elater pulcher. Bandi. 99. Elenco dei Coleotteri raccolti sul MONTE PELLEGRINO, Ragnsa. 1. Empbytus, Klg. 218. — cinctus, Lin. 218. — grossulariae, Hrtg. 218. — togata, Pnz. 218. Endomychus, 254. Engis. 254. Entomologia descrittiva. 59, 274. — pratica. 67. Epilachna. 255. — chysomelina, Fab. 194. Epitheca, Charip. 260. Epomis circumscriptus, Bnft. 193. Erebia Alecto, Hb. 268. — Epiphron var. Cassiope. F. 268. ~ Gorge, Esp. 268. — Manto S. V. 268. — Melampus, Fnessly. 268. — Tyndarus, Esp. 268. Ergates, Sr'ol. 148. — faber, Lin. 148. — 287 — Eriogaster (Gastropacha) spartii. 30. Eriophaga gossj^piana, Frauenf. 131. Erodidae. 42. Eros erythropterus, Bandi. 105. Erotyli. 254. Escursioni entomologiche al bosco DELLA Ficozza, Marraccia, Ca- TAGNANO E RAO (SICILIA) da G. Pincitore Marott. 180. — FATTE SUL MONTE PELLEGRINO da E. Ragusa. 170. Eucera cana, Bar. (in nota). 84. — cantatrix, Bar. (in nota). 84. — cineraria, Eversm. (in nota). 84. — cinerea, Lep. (in nota). 84. — concinna, Gribodo. 82. crinita, Bar. (in nota) 84. — pollinosa, Smith. 84. — pulvinata, Lep. 84. — squamosa, Lep. 84. — subrufa, Lep. 82. Eumolpidae, 248. Euplectus 265. Exochomus. 255. — quadripustulatus, Lin. 186. F Farfalle (splendore dei loro occhi). 57. Fauna entomologica di Sardegna. Co- leotteri, Largagli. 34. — lepidotterologica delia Sicilia, No- tizie. Ragusa. 31. Fecondazione nel Baco da seta. 58. Feronia crenata, Bej. 190. — melas, Lin. 195. Fulgora lanternaria. 57. G Galleruca Gffr. 148, 250 — calmariensis, Fab. 148. — lineola, Fab. 148. — xanthomelena. Sdir. 148. Gallerucidae. 250. Gastrophysa. 250. Georissus siculus. Ragusa. 233. Gnophos spurcaria, Ldh. 269. Gonioctena. 250. Gonphus, Leach. 168, 261. vulgatissimus, Lin. 168. 261. Gossipine egyptienne Ioanovich-Bey. 131. Gracilia. 245. Grammodes algira, Lin. 188. Grammoptera. 247. Gryllotalpa vulgaris, 57. Gymnetron, Schn. 148. — campanulae, Schn. 148. ■— depressus, Rott. 60, 119. — griseo-hirtellus, JDesbr. 65, 122. —■ teter, Fab. 148. — villosulum, Schn. 148. Gymnosomidae. 254. Gyrinus striatus, Fab. 283. H Hadena pernix, Hb 269. Haliplus. 266. Halyzia. 255. Hammaticherus, Serv. 149. ™ heros, Fab. 149, 196. Haplocnemus Koziorowiczi. 235. — margìnatus. 235. — rufo-marginatus. 235. “ siculus, Kiesw. 184. Harmonia. 254. Harpalus aeneus, Fab. 184. — rubripes, Bufts. 184. Heliotis peltigera, Schiff. 188. Helodes flavicollis, Ksw. 105. Gredleri, Ksw. 105. — Hausmanni. 105. ™ minutus, L. 104. Helopidab. 47. Helophorus. 266. — aquaticus, Lin. 183. Hercyna alpestralis, Hb. 270. — helveticalis, H. S. 270. — holosericalis, Hb. 270. — rupicolalis, Hb. 270. Hermeophaga. 251. Hesperia Acteon, Rott. 186. — comma, Lin. 186. — lineola, 0. 186, 269. Hesperophanes. 245 — 288 — Hispa. 253. Hispidae. 253. Hister cadaverinus, Ent. 194. — major, Lin. 194. nitidus, Fàb. 194. — sinuatus, Fab. 195. — uncinatus, Illg. 494. Homalisus sanguinipennis, Kilst. 105, 106. — spìnosus, Gené. 106. •— suturalis, Fab. 106. — taurinénsis, Bandi. 106. — Victoris, Muls. 106. Hydrophilus piceus, Lap. 190. Hydroporus Bonnairei, Fairm. 123. — corsicus, Welink. 117. — nigricollis, Fairm. 123. Hylastes, Erchs. 149. — palliatus, Gyll. 149. Hylecoetus^ Latr., 150. — dermestoides, Fab. 150. Hylesinus, Fab. 149. ~ fraxini, Fab. 149. — oleiperda, Fab. 149. — poligraphus, Fab. 149. — spartii, Nrdlg. 150. Hylobidae. 199. Hylobius, Germ. 150. — pineti, Fab. 150. Hylotoma, Latr. 218. — rosarum, Fab. 218. Hylotrupes, Srvl. 150, 245. — bajulus, Lin. 150. Hylurgus, Latr. 150. — crenatus, Phl. 150. — minor, Hrtg. 157. — piniperda, Lin. 151. — polygraplms, Fab. 151. Hymenoplia sicula, Blanch. 65, 122. Hypeboeus ? cyanipennis. Bandi. 103. — mylabrinus. Bandi. 103 — vesciculiger, Mars. 103. Hypena lividalis, Eb. 188. Hypera multipunctata, Lin. 195, — sellata, Lin. 195. Hyperaspis. 255. Hyperidae. 96. Hypoborus, Erichs. 151. — flcus, Erchs. 151. Hyppodamia. .254. I lanthe Beccarii, Gestro. 64, 122, •— felix, Mars. 64, 122. Icosium. 245. INFLUENZA DEL CALORE ASCIUT- TO SULLO SVILUPPO DI AL- CUNE CRISALIDI, Ghiliani. 69. Ino chrysocephala, Nick. 269. — statices, Lin. 192. •— tenuicornis, Z. 193. Insetti. Loro resistenza agli estremi delle temperature e alla sommer- sione. 59. INSETTI NOCIVI E LORO PARAS- SITI, Rondani. 3, 133, 209. Isartron, Dej. 151. — luridum, Fab. 151. L Laccobius alternus, Motsch. 65, 122. — pallidus, Mnls. 122. — Schreibenei, Erchs. 184. — sericans, Mnls. 65, 122. — subtilis, Ksw. 65, 122. Laccophilus variegatus, Germ. 183. Lacon pygmaeus. Bandi. 98. Lagria hirta, Lin. 188. Lagridae. 48. Lamia. 246. — V.® Monohammus. Lamidae. 246. Lamprorhiza Farinesi, Villa. 108. — foliacea. Bandi. 107. Lamprosoma. 248. Lampyridae. 35. Lampyris. 57, — ambigena, Dnval. 107, — berytensis, Fairm. 100. — Germariensis, Dnval. 107. — Libani, Lap. 100. — syriaca, Bandi. 100. — Zenkeri, Germ. 107. Langelandia n. sp. 266. Larinus ursus, Fab. 188, Lasia. 255. — 289 — Lasiocampa quercifolia. 57. Legorina sp ? 192. Leiocephalum. 264. Lema. 248. Lepidotteri dello Stelvio, Curò. 267. — nuovi per la Sicilia o per l’ Euro- pa. Kalchherg. 51. Leptura. 247. Lepturidae. 247. Leptusa rugosipennis, Scriba. 172. Lestes, Leach. 169, 262. — barbara, Fab. 169, 262. — nimpha. De Selys. 263. — sponsa, Hanson. 169^ 262. — virens, Char;p. 169. — viridis, Van der L. 169. Leucophasia sinapis var. Latyri- Hb. 194. Libellula, Lin. 167, 259. — cancellata, Lin. 260. — coerulescens, Fab. 167, 260. — depressa, Lin. 167, 259. — depressiuscula. De Selys. 260. — erythraea, Brullé. 167, 260. -- flaveola, Lin. 167, 260. — ' Fonscolombii, De Selys. 168. — forcipata. 189. — fulva. Muli. 259. — quadrimaculata, Lin. 259. — sanguinea, Miill. 167, 260. — striolata, Charp. 260. — virgo. 189. — vulgata, Lin. 168, 260. Libellulides, Westw. 167. Libellulina, L. 258. Libelluline. 259. Libythea celtis, Esp. 193. Licinus brevicollis, Dej. 183. Limenitis camilla, Schiff. 192. Lina, Mgrl. 152, 250. — populi, Lin. 162* Liosomus scrobifer, Roti. 60, 118. Liparis, Ochs. 3. — chryssorrhoea, L. 3. — dispar. 164. — monacha, L. 3. salicis, L. 4. Lita. 5. Lithocharis Sicula. 172. Lithocolletis, Fbn. 5. — acerifoliella, F. 5. — alniella, Tr. 5. — cavella, Z. 5. — connexella, L. 5. — Crammerella, Fab. 5. — emberizaepennella, Z. 6. — flavilaticella, Z. 6. — fraxinella, Mn. 6. — malifoliella, Z. 6. — pomifoliella, Z. 6. — pomonella, Z ? 6, — populifoliella, Z. 7. — quercifoliella, Z, ? 7. — rajella, L. 7. — roborifoliella, ZÌI. — spinolellae, Z. 7. — sorbìfoliella, Z? 7. — turionellae, Z. 7. -- ulmifoliella, Hbn. 8. — ulminella, Z? 8. — Kuhhveiniella, Z. 6. Lithosia, Fab. 8. — camola, Oclis. 8. — quadra, L. 8. Lixus, 152. — angustatus, Fab. 152. Lophyrus, Latr. 218. — abietis, Fab. 219. — elongatulus, Klg. 219. — frutetorum, Fab. 219. — herciniae, Hrtg. 219. — laricis, Jur. 219. — nemorum, Hrtg. 219. — pallidus, Klg. 219. — pini, Lin. 220. — rufus, Lpll. 220. — similis, Hrtg. 222. — variegatus, Hrtg. 220. — virens, Klg. 220. Longicorni di Sardegna, Largagli. 244. Longitarsus, 251. Lucilia hominivora. 68. Luciola. 57. Luperina, Bsdv. 8. — aurea, L. 8. — pinastri, Fab. 8. Luperus. 251. — Biraghii, Ragusa. 192. Ann. V. 19 — 290 Luperus aetnensis, Roti. 60, 120. Lycaena Argiolus, Lin. 193. — Corydon, Pod, 194. — Eumedon, Esp. 193. — Hylas, Esp, 193. — Icarinus, Scr. 181. — Icarus, Roti. 181. — orbitulus, Esp. 268. Lycidae. 35. Lycoperdina. 254. Lyctidae. 40. Lyctus, Fab. 152. — canaliculatus, Fab. 152. Lyda, Fab. 223. — alpina, Klg. 223. — campestris, Lin. 223. — clypeata, Hlg. 223. — pratensis, Fab. 223. — pyri, Schr. 223. — straminipes, Hrtg. 223. — sylYatica, Lin. 223. •— vafra, Lin. 223. Lytta vesicatoria, Lin. 185. Lyxus angustatus, Fab. 185. M Macavia. 8. Macroglossa, Ochs. 9. — stellatarum, L. 9. Macrophya, Ribis. V. Tenthredo. Magdalinidae. 201. Magdalinus, Schn. 152. — pruni, Lin. 152. — violaceus, Lin. 152. Malachidae. 36. Malachius affìnis, Mén. Var. muti- cus. Bandi. 114. Malachius (Anthodites) angusticol- lis, Lucas. 114. — assimilis, Bandi. 102. — australis, Mnls. 113. — bicornis, Costa. 117. — bipustulatus, L. 113. — coneinnus, Bej. 114. — cyprius, Bandi. 402. — dimidiatus, Fald. 113. — Faldermanni, JDej. 113. — fallaciosus. Bandi. 102. Malachius Genei Chevr. 114. — geniculatus, Germ. 114. — iridicollis, Mars. 102. — • longicollis, Er. 114. lusitanicus. 114. — ornatus, Fald. 113. — parilis, Erichs. 184, 186. — pulchellus, Bej. 115. — spinipennis, Germ. 114. Malacodermi. 34, 105. Malacogaster nigripes ? Schanf. 113. ~ Passerinii. 172. — ruflpes,- Bandi. 101. — Truquii, Bandi. 101. Malacosoma. 250. Malthinidae. 36. Malthinus axillaris, Kiesw. 101. — dryocaetes, Rott. 121, 172. — filicornis, Ksw. varietas. 111. -- marginatus, Latr. var. Bej. 111. — rubricollis. 101. — sicanus, Ksw. 121. — syriacus, Mars. 101. Malthodes aemulus, 112. — berytensis, Reiche. 101. — cordiger. 112. — cyphonurus. 112. — facetus. 112. — hamatus. 112. — hexacanthus. 112. — hispanicus. Bandi. 113. — laciniatus. 112. — recurvus, Bandi. 112. — setifer. Bandi. 112. — spathifer. 112. — subductus, Ksw. 112. — subsericeus, Ksw. 111. Mamestra. 9. — oìeracea. 57. — serena, Fab. 195. Mannia, Tr. 9. — typica, Fab. 9. Margarodes unionalis, Hb. 195. Materiali per la Fauna entomo- logica DI Sardegna, Bargagli. 198. Melanargia Coenonympha. 188. — Galathea, Lin. 185, 188. *— Galathea. var. Procida, Hbst. 185. — lapigia. Cyr. 188. 291 Melanargia leucomelas. 188. — Pherusa, B. 188. — Pherusa. Tar. Piesaura, Bell. 188. Melandrya, Fai). 153. — serrata, Fah. 153. Melanophila, Erchs. 153. — tarda, Fab. 153. Melanotus cuneiformis. Bandi 99. Melitaea, Fab. 9. — Artemis. var. Merope, Prunn. 268. — Athalia, L. 9, 192. — Cynthia, S. V. 181, 268. — Dydima. var. meridionalis, Stgr. 181, 192. — Parthenie, Bkh. 192. — Parthenie. var. varia, M. Bur. 268. “ Phoebe, Fab. 180, 192., Meloe maculicollis, Reitt. 66. — maculifrons, Lucas. 66. Msloidae. 88. Melvuidae. 39. Merophysia eretica, Ksw. 66. — formicaria, Lucas. 66, 121. — lata, Ksv). 66. — oblonga, Ksw. 66. — sicula, Ksv). 66, 121. Mesosa. 246. Micraspis. 255. Microcoleotteri dei dintorni di Pi“ renze. Piccioli. 52. Miniopidae. 95. MISCELLANEA, Bagusa. 50. Misquaoui. 130. Molorchidae. 246. Molorchus, Fab. 153. — umbellatarum, Fab. 153. Molytes Sturmi, Schnh. 183. Molytidae. 95. Monohammus, Dej. 153. -- sutor, Fab. 154. Monommaabissinicum, Gestro. 122. Antinorii, Gestro. 64, 122. — Dorine, Gestro. 65, 122. Mardellidae. 88. Morimus 246. Myeterus umbellatarum, Fab. 181. Mylabris'distincta, Lin. 192. — variabilis. Pali. 188. Myorhinidae. 95. N Nanophyes Chevrieri. 67. “ languidus, Bohem. 6.6. — liliputanus, Kraatz. 67. — lythri. 67. — maculatus, Tourn. 67. — minutissimus. 67. ~ niger. 67. — nitidulus, Gyll. 67. — pallidulus, Boll. 67. rubricus. 67. — siculus. 67. — Tamarisci. 66. — tetrastigma var. 67. — tristigma, Rott. 60, 119. — vestitus, Ksw. 66. Necrophorus humator, Fab. 194. — - ruspator, Erichs. 194. Nematus, Jur. 223. — * abietum, Hrtg. 223. — angustus, Hrtg. 224. — Bergmanni, Rtz. 224. — betulae, Lin. 224. capreae, Lin. 224. — compressus, Hrtg. 224. — Erichsoni, Hrtg. 224. — gallicola, Be G. 224. — intercus, Pnz. 225. — laricis, Hrtg. 225. — laticrus, Be Vili. 225. — medullarius, Be G. 225. — - pedunculi, Hrtg. 225. — ' salicis, Lin. 225. — viminalis, Lin. 226. — virescens, Hrtg. 226. Nemeophila plantaginis, L. 269. — plantaginis, L. ab. Hospita, >8. V. 269. Nemotois Latreillellus, Fab. 195. Nepa cinerea. 190. Neuroterus, Hrtg. 226. lenticularis, Olir. 226. Reaumurii, Fab. 226. Neurotteri dei dintorni di Pado- va, Tacchetti. 257. — Del Modanese, Spagnolini. 166. Niphona. 246. 292 — Noctua, Faà. 9. •— C.-nigrum, L. 9. — brunnea, Fab. 9. — runica, L. 9. Nonagria, Ochs. 10. — cannae, Lr. 10. NOTE SINONIMICHE, Ragusa. 235. Notizie intorno alla conservazione delle collezioni entomologiche, Ste- fanelli. 53. Notizie sulla Fauna lepidotterologica della Sicilia, Ragiisa. 31. Notodontha, Ochs. 10. — camelus, Fah. 10. — dromedarius, L. 10. — zigzag, L. 10. Nuova specie di Lepidotteri dan- nosa ALLA coltivazione DEL CO- TONE IN Egitto. 130. o Oberea, Mgrl. 154. — oculata, Fab. 154. Occhi delle farfalle (splendore dei loro occhi). 57. OCHINA, Zglr. 154. ■ — ederae, Grm. 154. Ochromyia anthropophaga. 68. Ocypus olens, Lin. 191. — pedator, Grav. 191. ODONATA, Fab. 167. Odonati del Modanese. 166. Odonestis, Grm. 10. Oedemeridae. 90. Oedemera flavipes, Fab. 195. Oedichrus paederinus. 172. Oenophthira, Bup. 10. — pilleriana, Hbn. 10. Omophlus curvipes, Brullé. 183. — fallaciosus, Rottb. 236. — Kirschii, Reitt. 66. — lepturoides, Fab. 184. — longicornis, Bertol. 236. — menticornis, Reitt. 66. — oranensis, Reitt. 66. Oniticellus flavipes, Fab. 184. Ononis spinosa, Wallr. 181. Onthophilus interruptus, Reitt. 66. Onthophagus taurus, Lin. 184. Opatridae. 46. Opatrum verrucosum, Germ. 183, 265 Ophiusa, Ochs. IL — • pastinum, Tr. 11. Orchesia, Latr. 154. — micans, Fab. 154. Orchestes, Mg. 154. — alni, Lin. 154. — fagi, Lin. 154. — ilicis, Fab. 155. — leucaspis, Rtz. 155. — quercus, Lin. 155. — rufus. Olir. 155. — salicis, Lin. 155. ~ semirufus, Koll. 156. — viminalis, Fab. 156. Orgya, Ochs. 11. — pudibunda, L. 11. — antiqua, L. 11. — • gonostigma, Fab. 11. Ornix, Tr. 12. — meleagripennella, Hbn. 12. Orsodacna. 247. Orthosia, Ochs. 12. — stabilis, Hbn. 12. Oryctes, Mg. 156. — grypus. III. 184. — nasicornis, Lin. 156. Othiorhynchidae. 94. Otiorhynchus aurifer, Schnh. 195,196. — heteromorphus, Rott. 59, 117. — - phasma, Rott. 59, 117. Oxythyrea hirtella, Lin. 181, 184. — squalida, Lin. 181. — stictica, Lin. 181, 184. p Pachetra, Guen. 12. — leucophoea, L. 12. Pachychila Dejeani. 171. Pachybrachys. 249. Pachnephorus. 248. Papilio, L. 12. — Machaon, L. 12, 181, 184, 268. — Machaon, L. var. SphjTUs, Hb. 184, 185. — Podalirius, Lin. 12, 181. 293 Papilio Zanclaeiis, Z. Is. 181. Pandaridae. 45. Paramecosoma oculare, Reitt. 65. Pararge Aegeria. 185. — Aegeria. var. Egerides, Esp. 185. — lanira. var. Hispulla, Hh. 193. — Maera. var. Adrasta Hb. 194. Parassiti dell’ uomo. 68. Parmena. 246. Parnassius Delius, Esp. 268. Partenogenesi del Bombice del Moro Siebold. 271. Paussus sphaeroceros. 57. Pedilidae- 48. Pedinidae. 45. Pedinus Ragusae, Ksw. 265. Pedisca, Tr. 13. — foenana, L. 13. — immundana, Tr. 13. ~ frutetana, L. 13. Pelobius Hermanni. 173. Phlopaeus, Latr. 227. — spirifex, Lin. 227. Pentina, Tr. 13. — - ocellana, Hbn. 13. — pruni ana, Hbn. 13. — variegana, Hbn. 14. Phaeopterus unicolor, Costa. 106. Phibalocera, Steph. 14. — fagana, Hbn. 14. Philanthus, Latr. 227. — apivorus, Fab. 227. Philobia, Dup. 14. — lituraria, Hbn. 14. — signaria, Hbn. 14. Phillognathus, silenus, Fab. 184. Phyllotreta. 252. Phloeophtorus. V. Hylesinus. Phlogophora, Tr. 14. — lucipara,. L. 14. Phratora. 250. Phytoecia. 247. Phycis, Fab. 14. — abietella, Fab. 14. Phylloxera vastatrix. 67. Phytidae. 48. Phytonomus, Schn. 156. — rumicis, Fab. 156. ~ variabilis, Strm. 156. Phytophagi. 247. PiERis, Sdir. 15,. — brassicae, L. 15, 268. — Callidice, Esp. 268. — Daplidice. var. Bellidice, 0. Y. 181, 193. — napi, L. 15, 194. — napi. var. Brj^oniae, 0. 268. —• rapae, L. 15, 268. PiMELIDAE. 44. PiSSODES, Grm^ 156. — abietis, Rt;^ ? 157. herciniae, Rt^s: ? 157. •— notatus, Herbst. 157. — - piniphilus, Hrbst. 157. Plagiodera armoraciae. 191. Platycnemis, Cìiarp. 263. — pennipes, Pallas. 263. Platynaspis. 255. Platypus, 157. ~ cylindrus, Fab. 158. Plectroscelis. 252. Plusia, Ochs. 16. —■ chrysitis. L. 16. — devergens Hb. 269. — gamma, L. 16, 182. — illustris, Fab. 16. — moneta, Fab. 16. — urticae, Hbn. 16. Plutella. 16. Podagrica. 252. POECILOCAMPA. 16. POGONOCHERUS, Mgrl. 158. — fascicularis, Sdin. 158. — hispidus, Fab. 158. ~ pilosus, Fab. 158. Pogonus fulvus, Bandi. 120. PoLiA, Ochs. 16. ' — disodea, JDup. 16. — flavicinota, Fab. 17. PoLiSTES, Latr. 227. — gallicus, Latr. 227. Polydrosus abbreviatus, Desbr. 123. — brevicollis, Desbr. 123. — Emeryi, Desbr. 123. — Kahrii, var. siculus, Desbr. 123. — neapolitanus, Desbr. 123. — frater, Rott. 60, 118. — sericeus, Schall. 186, 192. PoLYGRAPHUS, Erchs. 158. — pubescens, Erchs. 158. 19- 294 Polj'opsia. 247. PONTIA. 17. Premj. 124. Prionobius. 244. Prionus. 244. Pristiphora. V. Nematus. Propylea. 255. Psodos alticolaria, Mann. 269. — horridaria, S. V. 269. — trepidarla, Hb. 269. Psyche, L. 17. — piumifera ? 0. 269. — siculella, Brd. 196. — stetinensis, Her. 17. Psylliodes. 253. — Catinensis, Roti. 60, 120. ■ — ventricosus, Roti. 60, 120. Pterophorus, Fab. 17. — microdactylus, Hbn. 17. Ptilinus, Gffr. 158. — costatus, Gyll. 159. — pectinicornis, Lin. 159. Ptinidae. 41. Ptinus, Lin. 159. — fur, Lin. 159. — imperiali s, Lin. 159. Pygaera, Ochs. 17. — bucephala, L. 17. Pygmaena fusca, Thn. 269. Pyralis, L. 17. — farinalis, L. 17. Pyrausta, Sdir. 18. — purpuralis, L. 18. PjTophorus. 57. Purpuricenus. 2i4. R RASSEGNA ENTOMOLOGICA. 57, 98. Ramplius flavicornis, Clrv. 160. Rapliidopalpa. 250. Raymondia sicula, Roit. 60, 119. Reicheia praecox. 172. Resistenza degli insetti agli estremi delle temperature e alla sommer- sione. 59. Rhagium, Latr. 159. — indagator, Fab. 159. — inquisitor, Lin. 160. Rhagonycha denticollis, Schumm.^ 111. — distinguenda, Bandi. 110. — fulva, Sco'p. 186. — fuscicornis, 01. var. Màrkeli, Ksw, 110. italica, Bej. 111. — Kiesenwetteri, Mars. 110. — laricicola, Ksw. 110. , — Meisteri, Gredl. var. pedemonta- na, Bandi. 110. — nigriceps, Waltl. 110. — pallida, F. 110. — punctipennis, Ksvo. 111. — sicula, Mars. 111. — straminea, Kiesw. 191. — YÙcina, Baudi.^ 110. Rhamphus, Clrv. 160. Rhinocyllus, Grm. 160. — latirostris, Fab. 160. Rhinomaceridae. 201. Rhinosia, Tr. 18. — verbascella, W. 18. Bhizobius. 256. Rliizotrogus insularis. 171. — euphytes. 171. Rhodites, Hrtg. 227. — eglantheriae, Hrtg. 221. — rosae, Lin. 228. Rhodocera Cleopatra, Lin. 181, 193. — Cleopatra, L. ermafrodita, Ra~ gusa. 50. Rhynchites, Hrbst. 160. — betulae, Lin. 160. — betuleti, Fab. 160. — populi, Lin. 161. — pubescens, Fab. 161. Rhyncophori. 91. Rhytirliinus laesirostris„, Fairm. 65, 122. s Sagridae. 247. Saperda, Fab. 161, 247. — carcharias, Lin. 161. — populnea, Lin. 161. Saperdidae. 246. Saturnia, Schr. 18. — 295 — Saturnia carpini, L. 18, 70. ~ pyri, L. 18, 70, 72. Satyrus Briseis, Lin. 197. — Circe, Fab. 196. — Hermione, Lin. 196. — Semele. var. Aristeus, Bon. 187. SCAURIDAE. 43. Scaurus striatus, Fab. 183. Scarabaeusphosphoreus (Luciola). 57. SCARABEARII. Coleoptera. 133. Sciaphilus procerus. Roti. 60, 118. ScoLYTUs, Latr. 161. — destructor, Oliv. 161. — intricatus, Rtz. 162. — multistriatus, Mrshm. 162. — pruni, Fab. 162. — pygmaeus, Fab. 162. — rugulosus, Koch. 163. Scoria lineata. Se. 193. Scymnus. 255. Scyrtes attenuatus, Bandi. 105. — hemisphaericus. var. 105. Securipalpi. 254. Segetia, Stphs. 18. — xanthographa, Fab. 18. Selandria, Latr. 228. adumbrata, Klg. 228. ~ aethiops, Fab. 228. — albipes, Lin. 228. ' betuleti, Klg. 228. — cerasi, Lin. 229. Sepidiiim siculum. 171, 195. Sericaria mori. 72. Sericosomus brunneus. var. sulci- pennis. Bandi. 100, Serropalpidae. 48. Sesia, Fab. 19. — cynipiformis, Ochs. 19. — formi caeformis, L. 19. ~ hyleiformis, Lspr. 19. — mutillaeformis, Lspr. 19. Setina aurita. var. ramosa, F. 269. irrorella. var, Andereggii, H. S. 269. roscida, Esp. 269. — roscida. var. melanomos, Nick. 269. Siagona europaea, Bej. 190. Sibynia sellata, Lucas. Il 9. Silpha granulata, 01. 194. — sinuata, Fab. 194. SiMYRA, Tr. 19. — nervosa, Fab. 19, Sinodendron, Fab. 163. ~ cylindricum, Lin. 163. SiNOXYLIDAE. 40. Sintomis phegea, Lin. 188. SiREx, Lin. 229. — gigas, Lin. 229, 243. — juvencus, Lin. 243. — spectrum, Lin. 229, 243. SiTOPHiLus, Schn. 163. “ granarius, Lin. 163. — orizae, Fab. 163. Smerinthus, Latr. 19. ocellatus, L. 19. — populi, L. 20. — tiliae, L. 20 Specie nuove dell’Abissinia e di Bor- neo. 64. Spelotis. Bsdv. 19. — praecox, L. 19. Sphaeridium marginatum, Fab. 184. — scarabaeoides^ Lin. 184. Sphaeroderma. 252. Sphaleroptera alpicolana, Hb. 270. Sphex argj^ria, Rrnll. 87. — flavipennis, F. 87. — maxillosa, F. 87. — /Sellae, Gribodo. 86. Sphilothyrus Altheae, Hb. 196. — Lavatherae, Esp. 196. Sphinx L. 20. — atropos. 57. — convolvuli. 57, 187. — elpenor, L. 20. — Euphorbiae, Lin. 187. — ligustri, L. 20. — pinastri, L. 20. Sphodrus algiricus, Lin. 184. Spilosoma. 19. Spintherops, Bsdx). 21. — spectrum, Fab. 21. Splendore degli occhi delle farfalle. 57. Spondylidae. 244. Stenolophus teutonus, Schrk. 190. — vaporariorum, Fab. 190. Stenopterus. 246. Stenosidae. 43. Strangalia, Srvl. 164, 247. — quatuorfasciata, Lin. 164. — 296 — Stromatium. 245. Strongylogaster V. Allanthus. Stylosomus. 249. Styphlidae. 95. SULCICOLLI. 254. Sybinidae. 202. Sympecma, Cha'i'p. 263. — fusca, Vandl. 263. Synchita, Hlwg. 164. — juglandis, Fah. 164. Syrictus Malvae. 188, 196. — Cacaliae, Rhr. 269. — serratulae, Rbr. 269. T Tachys algiricus, Lue. 121. — dilatatus, Roti. 121 Talessa clavata, F. Ghiliani. 237. Tanymecus griseus, Roti. 60, 118. Telephora cynophyla, 57. Telephoridae. 35. Tenebrionidae. 47. Tenebrionidi. 42. Tenthredo, Lin 229. — colon, Klg. 229. — dimidiatus, Fah. 230. — ribis, Schr. 230. — varius, Gmeì. 230. Tentyria Dejeanii. 183. Tentyridae. 42. Teras. 21. Teredili. 39. T etraionia dentata, Klug. 82- ~ salicariae, Le^. 82. ruficornis, F. 82. Tetrigus cyprius, Laudi. 98. Tliea 255. Thecla, Fah. 21. — Ilicis ab. Cerri, Hh. 195. — - Pruni, Lin. 195. — - quercus, L. 21, 195. — Rubi, Lin. 193, 195. — - Spini, Schiff. 195. “ W-album, Knoek. 195. Thelephorus assimilis, Payh. 110. dichromus, Reiche. 108. — discoideus, Ahrens. 109. Telepborus edentulus, JBaudi. 109. — femorali s, Mén. 109. — fìguratus, Mark. var. decipiens.109. — fuscipennis, Muls. 236. — haemorrhoidalis, Fah. 236. — lividus, var. 109. — Ménétriesi, Dej. 109. — puncticollis, Lerrat. 235. rufifrons, Marseul. 236. I — sudeticus. 109. I — terminatus, Fald 109. j — unguiculatus, Laudi. 108. I — versicolor. Laudi. 108. I Thimalus obscurus, Gené. 106. ! Thyatira, Hhn. 21. — batis, L. 21. Timarcha. 249. — apricaria, Waltl. 280. — - armeniaca, Fald. 280. — balearica, Gory. 274. ! — brachydera, 275. — Brulerii, 274. — calceata, Perez-Arcas. 274. — chloropus, Germ. 280. — coarcticollis, 274. — Comoensii. 276. — corallipes. 279. — - coriaria, Fah. 278. — corinthia. 280. — crassaticollis. 275. — dubitabilis, 278. — elliptica. 278. — Eudora, Luq. 279. — erosa. 274. — fallax, Perez-Arcas. 274. — gallica. 278. — geniculata, Germ. 279. — globata. 277. — globipennis. 279. — Gougeleti, Fairm. 280. — gravis. Rosent. 276. — Henonii. 275. hispanica, H. Schàff. 274. — Hummeli, Fald. 280. ~ insigni s, Guèr. 279. — insparsa, Rosenh. 274. — immarginata H. Sckaff. 280. — interstitialis, Fairm. 278. — laevigata, L. 275. Lomnickii, Miller. 280. 297 Timarcha lugens, Rosenh. 275. — lusitanica, lllig. 280. — marginicollis, Rosenh. ~ maritima, Perris. 279. -- metallica, Fab. 280. — montana. 276. — monticela, L. Puf. 279. — Niceensis, Villa. 275. — Olivieri, Fairm. Tll. — parnassia, Fairm. 278. — parvicollis, Rosenh. 274. — pimeloides, H. Schdff. 275. — pratensis, H. Schàff. 278. — Prunneri, H. Schdff. 277. — punica, Lucas. 279. — (Revisione del genere). 274. — rubra, Motsch. 280. — rugosa, R. Schdff. 279. — rugosa, L. 275. — rugulosa, Ros. 280. — scabripennis, Fairm. 275. — * scutellaris, Waltl. 280. — sericea. 274. — Sicelidis, Reiche. 277. ~ sinuatocollis, Fairm. 278 — sphaeroptera. 279. — splendida, Perez-Arcas. 274. —• strangulata, Fairm. 276. — sablaevis. 276. — • tenebricosa, Fab. 275. — Tingitana. 275. — trapezicollis, 280. ~ turbida, Er. 275. — validicornis. 276. Tinea, L. 21. — granella, L. 21. Tisceria, Zett. 22. — complanella, Hbn. 22- Tomicus, V. Bostrychus. 164. Tortrix, L. 22. — ameriana, L. 22. — cerasana, Hbn. 22. — diversana, Hbn. 22. — Gerningana, S. V. 270. — heparana, Tr. 22. \ — laevigana, W. 22. — piceana, L. 23. — pygmeana, Hbn. 24. — ribeana, Hbn. 24. — roborana, Fab. 24. Tortrix rosana, L. Hbn. 24. — testudinana, Hbn. 24. — viridana, L. 24. Trachea, Hbn. 25. — • piniperda, L. 25. Trichiocampus, Hrtg. 230. — lucorum, Lin. 230. Trichiura, Ste%>h. 25. — crataegi, Fab. 26. Trichodes alvearius. var. Dahlii, Spin. 486. Trichosomidae. 255. Trigonaspis, Hrtg. 231. — crustalis, Hrtg. 231. Trimium siculum,i)e Saulcy. 172, 264. Triphaena, Ochs. 26. — ■ fìmbria, L. 26. — janthina, Fab. 26. Triplax. 254. Troglops albicans, L. 117. — silo, Er. 117. Trogus fìavatorius, Pnz. Ghiliani. 237. Troscus, Latr. 164. ~ adstrictor, Fab. 164. Tychius gentilis, Rott. 60, 118. Tychus lacquelinii. 172. Tylacites Belonis, Desbr. 123. ~ dubius, Desbr. 123. ~ fritillum. var. insularis, Desbr. 123. — Schonherri, Desbr. 123. — siculus, Desbr. 123. V Vanessa, Fab. 26. anthiopa, L. 26, 268. — athalantha, L. 26, 181. ~ cardui, L. 26, 182. — C. album, L. 26. — lo, L. 27, 194. — polichloros, L. 27, 192. — urticae, L. 27, 268. Vesicantes. 89. Vespa, Lin. 231. — crabro, Lin. 231. ~ vulgaris, Lin. 231. Vesparii, Rond. 209. Vesperus. 247. Vibidia. 255. 298 Y X Xanthia, Ochs. 27. — ferruginea, Fah. 27. Xantholinus morio, Reitt. 66. Xylocopa, Latr. 231. — violacea, Lin. 231. Xylophagi. 207. Xylopoda, Latr. 27. -- nemorana, L. 27. — pariana, L. 27. — valga, Gestr. 77. — violacea. 78. Xyloterus (Tremex) fuscicornis, Fah. 242. ^ Xyphydria, Latr. 231. — camelus, Fah. 232. — dromedarius, Fah. 232. Yponomeuta, Latr. 28. — cognatella, L. 28. — evonimella, L. 28. -- malinella, Du]^. 29. — padella, Fah. 29. z Zerene, Tr. 28. — grossularia, L. 28. Zuphium unicolor. 172- Zygaena, Fah. 28. — Achilleae, Esp. 192. — Erythrus, Hh. 192, 195. — Exulans, Esp. 269. — fìlipendulae, L. 28. — punctum, 0. 195. ATTI DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ■ - ' ' " .f: ' ■.:'y .•■■'■ ‘'.tp ‘ ^ l . ■'■■'■■ ''■'■p,y- ' ■ ■ ■" ’ '•■ ' /’ ‘\ ' ■’, ■ V y .J-- ' ' r - '7^ ,/ ' "" ' • •f V /;:■■'%/■ V,-.v:'; . ->, ,,>- ■ ,. ,Av';.>,.k ■ , / ;' : •■-■..•, vis, ,,• ^,. /■-: \!>' ' -'ìt SPlS"''"' i.W . '<^,} i r V ' - ^ / .. , KÀsfVaC ^ >• '-,1 ELENCO DEI SOCI con la indicazione della loro residenza, degli studj da essi particolarmente coltivati, e della data della respetti va elezione. 1. Sua Maestà Vittorio Emanuele II Ee d’Italia. - Koma. - 1873. 2. Sua Altezza Eeale il Principe Umberto di Sayoja. - Eoma. 1873. 3. Alcantara (Don Pedro d’) Imperatore del Brasile. “■ Eio Janeiro. ~ 1871. 4. Almansi Emanuele, Borgo la Croce, n® 54, Firenze. - 1869. 5. Ancona (D’) Dott. Cesare, Piazza d’ Azeglio, n® 14, Firenze. - 1869. 6. Archbald a. B., Via Solferino, n® 8, Firenze. - 1872. 7. Bargagli Nobile Piero, Piazza dei Tempi, n® 1, Firenze. - Coleotteri. - 1869. 8. Baroni Giov., Borgo la Croce, n® 53, Firenze. - Coleotteri e Lepidotteri. - 1869. 9 . Baudi di Selve Cav. Flaminio, Via Carlo Alberto, n® 44, Torino. - Coleot. teri. - 1869. 10. Beccaria-Incisa di S. Stefano Cav. Generale Luigi, Presidente del Comitato dei EE. Carabinieri, Via dei Pilastri, n° 60, Firenze. - 1870. 11. Bechi Cav. Prof. Emilio, E. Istituto Tecnico, Firenze. ~ 1869. 12. Bellardi Prof. Luigi, E. Museo Zoologico, Torino. - Entomologia generale, Ditteri. - 1869. 13. Bellier de la Chavignerie, Eue Saint Louis, 26, Evreux (Eure). - Lepidot- teri e Coleotteri d’Europa. - 1870. 14. Berenger Cav. Adolfo (De), Dirett. del E. Istituto forestale di Vallombrosa. - Entomologia applicata. - 1869. 15. Bergamasco Camillo, Casal Beltrapae (Provincia di Novara). - 1869. 16. Bertolini (De) Dott. Stefano, Piazza del Duomo, Trento. “ Coleotteri. - 1869. 17. Bertoloni Cav. Prof. Giuseppe, E. Università di Bologna. - Entomologia generale e applicata. - 1869. 18. Betta Antonio, Via S. Bartolommeo, n° 228, Pavia. - Coleotteri. - 1871. 19. Bianconi Gio. Antonio, Bologna. - 1869. 20. Billi Dott. Luigi, E. Spedale di S. Bonifazio, Firenze. - Acari. ~ 1870. 21. Biondi, Antonio, Castelfalfi in Val d’Era. - 1872. •22. Bischoef-Ehinger Andrea, negoziante a Basilea (Svizzera). - Coleotteri. - 1870. IV 23. Boates Enrico, Pont des Écuries, maison n® 6, (Kapherr), log. n® 88, Pietro- burgo. - 1869. 24. Boldrini, Doti Luigi, Castel d’Ario (Mantovano). - 1872. 25. Bonola Dott. Giov. Battista, Corconio (Riviera d'Orta, Novarese). - 1869. 26. Bonvouloir (De) Visconte Enrico, Rue de l’Université, n® 15, Parigi. - (7o- leotteri. - 1869. 27. Borzi Antonio, Assistente di botanica e ufficiale forestale nel R. Istituto forestale di Yallombrosa. - Entomologia applicata. - 1873. 28. Brouty Cav. Carlo, Rue de Trevise, n® 42, Parigi.. - 1869 29. Bruck (Vom) Emilio, Crefeld (Prussia Renana). - Coleotteri. - 1869. 30. Bruschi Prof. Alessandro, Perugia. - 1869. 31. Calderini Cav. Prof. Pietro, Varallo (Sesia). - Entomologia generale. - 1869. 32. Caluri Olivo, Chimico-farm., Sotto Borgo, Farmacia Ottaviani, Pisa. - 1870. 33. Callegari Ferdinando, Campo della Guerra, Venèzia. - 1871. 34. Cammarota Comm. Gaetano, Regio provveditore agli studj di prima classe, Via Fiesolana, n® 7, Firenze. ~ 1870. 35. Cappanhelli Giuseppe, Cortona. - 1869. 36. Carpegna Conte Guido, Assessore Municipale, Roma. - 1872. 37. Carrara Guido Luigi, Lucca. - Coleotteri. - 1869. 38. Carruggio Prof. Antonio, R. Università id Modena. - Entomologia gene- rale. - 1869. 39. Cherici Cav. Niccolò, Borgo Pinti, n® 15, Firenze. - 1869. 40. CiPOLLETTi Prof. Domenico, R. Museo di Storia Naturale, Firenze. - 1871. 41. Cocchi Cav. Prof. Igino, R. Museo di Fisica e Storia Naturale, Firenze, - 1869. 42. CoGOLLO Nobile Girolamo, Corso Principe Umberto, Vicenza. - 1869. 43. CoRHALiA Cav. Prof. Emilio, Direttore del Museo Civico di Milano. - Entomo- logia generale. - 1869. 44. Corsini Principe Tommaso, Firenze. - 1869. 45. Cortese Emilio, Via Santo Spirito, n® 34, p® p®, Firenze. - Lepidotteri. - 1872. 46. Costa Cav. Prof. Achille, Direttore del R. Museo di Storia Naturale di Na- poli. - Entomologia generale. - 1869. 47. Costa Prof. Venanzio, R. Università di Modena. - 1872. 48. Crotch G. C., Londra. - 1870. 49. Cugini Cav. Prof. Carlo, Parma. - 1872. 50. Curò Ingegnere Antonio, Bergamo. - Lepidotteri. - 1869. 51. Daniels Federigo Guglielmo, Holtegaard Maribo (Danimarca). - Entomologia generale. - 1870. 52. Dei Apelle, Via dei Tufi, n® 1, Siena. Entomologia generale. - 1869. V 53. Delfino Federigo, Prof, di Storia Naturale nel R. Istituto Forestale di Val- lombrosa. - 1869. 54. Desbrochees Des Loges, Gannat Allier (France). - Coleotteri Europa e paesi limitrofi; Elateridi e Curculionidi del Globo ; costumi degli in- setti. - 1872. 55. Desideri Dott. Carlo, Poscia. - 1S72. 56. Devincenzi Comm. Giuseppe, Ministro dei Lavori pubblici, Roma. 1869. 57. Deyrolle Emilio, naturalista, Rue de la Monnaie, près le Pont Neuf, n® 19, Parigi. - Entomologia generale. - 1869. 58. Dieck Dott. Giorgio, Merseburgo (Prussia). - Coleotteri d^ Europa. - 1870. 59. Disconzi Sacerdote Don Francesco, Yicenza. - Entomologia generale. - 1869. 60. D0HEN Antonio (jun.). Docente nell’ Università di Jena, ora a Napoli alla Sta- zione Zoologica. - 1871. 61. Dohen Carlo Augusto, Presid. della Società Entomologica di Stettino (Prussia). - Coleotteri. - 1869. 62. Doria Marchese Giacomo, Via Nova, n® 6, Genova. - Coleotteri. - 1869. 63. Douglas Giovanni Guglielmo, antico Presidente della Società Entomologica di Londra, S. E. Beigrave Terrace Lee, 15. - 1871. 64. Emery Carlo, Strada Carrozzieri a Monteoliveto, n® 13, Napoli. - Coleotteri europei e mediterranei; Formicidi. - 1869. 65. Emich di Emoeke (D’) Cav. Gustavo, Segretario aggiunto al Ministero del Commercio a Pestb (Ungheria). - Lepidotteri. - 1870. 66. Fenzi Dott. Orazio Emanuele, Via S. Gallo, n® 10, Firenze. - Lepidot- teri. - 1869. 67. Franchi Avv. Tito, Ricevitore del Demanio, Genova. - 1870. 68. Friedlander R. e figlio, Friedrickstrasse, n® 101, Berlino. - 1869. 69. Fuchs Waldemar, Ginheimer Weg, n® 17, Francoforte sul Meno.- Coleotteri.-l^lQ. 70. Garbiglietti Cav. Dott. Antonio, Via dell’Accademia Albertina, n® 5, Torino. - Coleotteri^ Imenotteri ed Emitteri. - 1869. 71. Garzoni Comm. March. Giuseppe, Via dei Ginori, n® 17, Firenze. - 1869. 72. Gestro Dott. Raffaello, Via S. Giacomo, n® 18, Genova. - 1871. 73. Ghiliani Cav. Vittore, assistente al R. Museo Zoologico di Torino. - Entomo- logia generale. - 1869. 74. Gianelli Giacinto, Via Barbaroux, n® 13, 2® p®, Torino. - Lepidotteri. - 1869. 75. Giglioli Cav. Prof. Enrico, Lungarno nuovo presso la Barriera, n® 36, Fi- renze. - 1869. 76. Ginori Comm. March. Lorenzo, Senatore del Regno, Via dei Ginori, n® 11, Firenze. - 1869. VI 77. Geenier Dott. Mfredo, Eue de Vaugirard, n° 63, Parigi. - 1869. 78. Gribodo, Ingegnere Giovanni, Via dell’ Accademia Albertina, n® 5, 2® p®., Torino. » 1872. 79. Guicciardini Conte Piero, Via dei Guicciardini, n® 17, Firenze. - 1869. 80. Guidi Prof. Luigi, Preside del E. Istituto Tecnico di Pesaro. - 1871. 81. Haag-Eutemberg G., Dott. in filosofia a Grueneburgo presso Francoforte sul Meno, Claussée d’Eckenlieim, 32. - Coleotteri. - 1870. 82. Heiden (Von) Capitano Luca, Hochstrasse, 15, Francoforte sul Meno.- Insetti di tutti gli ordini^ principalmente Coleotteri. - 1870. 83. Heylaerts Dott. Giacomo Martino, Eue Saint Jean n® 503 M, Breda (Olanda), - Lepidotteri. - 1870. 84. Jekel Enrico, Eue Letort n® 2, Parigi. - Coleotteri Rincofori. - 1872. 85. Jocelyn Nassau, Legazione Britannica, Stocolma. - 1869. 86. Kalchberg Adolfo, Via Bolli, n® 90, Palermo. - 1871. 87. Kock Dott. Camillo, Campagnano per Magliano-Pecorareccio (Provincia di Eoma). - 1872. 88. Lancia di Brolo, Duca Federigo, Palermo. - 1872, 89. Lepori Dott, Cesare, E. Università di Cagliari, - 1869. 90. Léveillé Alberto, Boulevart Magenta, n® 152, Parigi. - Coleotteri d’Europa, d’Algeria e delle Isole Filippine. ~ 1870. 91. Lioy Cav. Paolo, Vicenza. - 1869. 92. Lorena (Di) Arciduca Luigi Salvatore, palazzo Einscld, Praga. - Entomolo- gia generale. - 1869. 93. Lorenzini Demetrio, farmacista alla Porretta. - Coleotteri. - 1871. 94. Mac-Lachlan Eoberto, Limes Greve JTorth Lewisham, S. E. Londra. - Nevrotteri. - 1869. 95. Magni-Griffi Francesco, Prof, al E. Liceo di Cremona, - 1869. 96. Manderstjerna Cav, Generale al servizio di S, M. T Imperatore di Eussia a Pietroburgo. - Coleotteri. - 1870. 97. Manès Cav. Adolfo, Capitano di Fanteria in Ajaccio (Corsica). - Co- leotteri. - 1871. 98. Manuel (De) Alfredo, Alberfcville (Savoia) - Coleotteri. - 1873, 99. Manzella Alberto, Via della Pace n® 9. Firenze. - 1873. 100. Marchi Cav, Prof. Pietro, Via degli Alfani, n® 50, Firenze. - 1869. 101. Marconi Prof, Francesco, Bologna. - 1869. 102. Marconi Dott. Scipione, Via S. Egidio, n® 29, 3"^ p®, Firenze.' - 1870. 103. Mariani Cav, Dott, Antonio, Piazza S. Croce, n® 23, Firenze, - 1869. 104. Marshall Eev. T. A., Barnstaple (Inghilterra). - 1869. VII 105. MisÈ Arciprete Doti Francesco^ Castel d’Ario (Mantovano). - 1869. 106. Mathan (De) Marco, Place Louis XVI, n® 3, Havre (Francia). « 1870. 107. Meda Enrico, Capostazione a Oneglia (Liguria). - 1869. 108. Mella Conte Carlo Arborio, Vercelli (Piemonte). “• 1869. 109. Mella Comm. Ingegnere Enrico, Piazza Carlo Felice, n® 12, Torino. - 1869. 110. Metelli Doti Giovanni, Medico di Battaglione nel 37® fanteria, Foggia. -1871* 111. Michelacci Cav. Prof. Augusto, Viale Principe Amedeo, n® 44 piano ter- reno, Firenze. - 1870. 112. Moni Cav. Avv. Olinto, Bagni di Lucca, - Coleotteri. ~ 1S69. 113. Negei Aw. Francesco, Casale Monferrato. ~ 1870. 114. Ninni Conte Dott. Alessandro, SS. Giovanni e Paolo, Ponte Erbe, n® 6120 Venezia. - 1870. 115. Nobili Cav. Avv. Niccolò, Via dei Ginori, n® 6, Firenze. - 1869. 116. Obeethur Carlo, tipografo, Faubourg de Paris, 20, Kennes (Ille et Vilaìne) Francia. - Lepidotteri e Coleotteri d^JEuropa. - 1871. 117. OccHiNi Dott. Francesco, Medico Chirurgo, Via del Corso, n® 499, Eoma. - 1870. 118. Pacini Cav. Prof. Filippo, E. Arcispedale di S. M. Nuova, Firenze. - 1871. 119. PANCERI Paolo, Professore di Anatomia Comparata nella E. Università di Napoli. - 1870. 120. Parlatore Cav. Prof. Filippo, Direttore del E. Museo- di Fisica e Storia Naturale di Firenze. - 1870. 121. Passerini Cav. Prof. Giovanni, Direttore delTOrto botanico di Parma. - 1869. 122. Perciyal-Wright Prof, di Botanica al Collegio della Trinità a Dublino. - 1870. 123. Perez-Arcas Don Laureano, Prof, di Zoologia alla facoltà delle Scienze. Calle de la Huertas, n® 14, Madrid. - Coleotteri Europa. - 1869. 124. Pesoetto Federigo, Luogotenente al Genio milit. a Firenze, Via del Fra- tello. - Lepidotteri. 1869. 125. Piccioli Ferdinando, Sotto-Ispettore nel E. Museo di Storia Naturale di Firenze. - Entomologia generale; Coleotteri e Imenotteri. - 1869. 126. Fingitore -Marott Giacomo, Via Macqueda, n® 129, Palermo. - Coleotteri e Lepidotteri. - 1871. 127. Pini Napoleone, Eagioniere, Via del Crocifisso, n® 6, Milano. - Cofeotoi- 1872. 128. Pirazzoli Cav. Ingegner Dott. Odoardo, Imola. - d'Europa. - 1869. 129. Pisani Cav. Vincenzo, Lucca. - 1869. 130. Plason Vittorio, 1. Postgasse, 22, Vienna. - 1872. 131. Pozzolini Enrico, Via dei Pilastri, n® 35, Firenze. - 1870. 132. Prada Dott. Prof. Teodoro, Preside delF Istituto Tecnico di Pavia. - Ento^ moìogia generale; Coleotteri. - 1870. vili 133. Puliti Cav. Leto, Chimico-farmacista, Piazza S. Felice, Firenze. - 1869. 134. PULS Carlo, Farmacista a G-and (Belgio). - Imenotteri e Ditteri. - 1870. 135. PuTON Doti Augusto, Remiremont (Yosgi). - Coleotteri, Imenotteri ed Emit_ teri d'Europa. - 1869. 136. Quadei Doti Achille, Sarteano. - Entomologia generale. - 1869. 137. Ragusa Enrico, Albergo Trinacria, Palermo. - Coleotteri e Lepidotteri. - 1870. 138. Ricasoli Barone Bettino, Senatore del Regno, Firenze. - 1869. 139. Ridolfi Comm. Marchese Luigi, Via Maggio, n® 13, Firenze. - 1869. 140. Ridolfi Cav. Marchese Niccolò, Via Maggio, n® 13, Firenze. - 1S69. 141. Boeder (Di), Hoym (Germani^). - 1870. 142. Rondani Cav. Prof. Camillo, Preside del R. Istituto Tecnico di Parma. - Entomologia generale; Ditteri. - 1869. 143. Roster Dott. Giorgio, Via Calimaruzza, n® 0O5 Firenze. - Acari. - 1869. 144.Saulcy (Caignart De) Feliciano Enrico, Metz (Lorena). - Coleotteri. - 1870. 145. Savi Dott. Adolfo, Pisa. - 1869. 146. ScHiFF Cav. Maurizio, Prof, di Fisiologia nel R. Istituto di Studj Superiori Via Romana, n® 19, Firenze. - Entomologia generale. - 1869. 147. Sella Eugenio, Piazza Lagrange, n® 2, Torino. - Coleotteri. - 1869. 148. Selys-Longchamps (De) Cav. Senator Barone Edmondo, Boulevard de la Sauvemière, n® 34, Liegi (Belgio). - Entomologia generale; Nevrot- teri. - 1869. 149. Sharp Dott. Davidde M. B. C. M., Thornhill Dumfriesshire Scotland (Inghil terra). - Coleotteri. - 1870. 150. SiEBOLD (Von) Prof. Teodoro Carlo, Monaco (Baviera). - Entomologia generale. - 1871. I5I.S1EMON1 Gio. Carlo, Pratovecchio (Casentino). - 1870. 152. SiGNORET Dott. Vittorio, Bue de la Seine, n® 51, Parigi. - Emitteri. - 1869. 153. SiLVESTRELLi GìuIìo, Via delle Mercedi, n® 11, Roma. - 1872. 154. SiMi Dott. Emilio, Seravezza. - 1869. I55.S0LSKY '(De) Simone Consigliere di Stato, Wassiliewsky Ostrow, 2 ligne n® 19, Pietroburgo. - Coleotteri. - 1869. 156. Spagnolini Dott. Alessandro, Professore di Storia Naturale alla Scuola militare di Modena. - 1872. 157. Spenge Cav. Guglielmo, Via Panicale. n® 39. Firenze. - - 1869 158. Stainton H. J. Mountsfield, Lewisham near London. - Lepidotteri, special mente Tineiti. - 1869. 159. Staudinger Dott. Otto, Dresda (Sassonia). - Lepidotteri. - 1870. 160. Stefanelli Cav. Prof. Pietro, Via Pinti, n® 57, Firenze. - Lepidotteri. - 1869 IX 161.Strobel Cav. Prof. Pellegrino, Parma. - 1872. 162. Strozzi Marchese Carlo, Via Faenza, n® 115, Firenze. - 1869. 163. Tacchetti Nobile Carlo, Via G-igantessa, n® 1282, Padova. ~ Entomologia generale; Lepidotteri e Coleotteri. - 1869. 164. Panari March. Luigi, Senatore del Pegno, Via Palestro, n'^ 3, Firenze. - 1869. 165. Targioni-Tozzetti Cav. Doti Adolfo, Prof, di Zoologia e Anatomia compa- rata nelR. Istituto di Studi Superiori, Via S. Egidio, n° 6, Firenze. - En- tomologia generale. - 1869. 166. Tenderini Doti Giuseppe, Prof, di Anatomia pittorica a Carrara. - 1871. 167. Terrachini Prof. Paolo, Peggio d’Emilia. - 1869. 168. Terreni Maggior Fortunato, Via Pinti, n® 5, Firenze. - 1869. 169. Toscani Prof. Cesare, P. Università, Siena. - 1S72. 170. Tozzoli Luigi, Prof, al Liceo Alighieri, Pavenna. - 1869. 171. Trevellini Ingegn. Luigi, Via Fra Giovanni Angelico, n® 34 lettera M, p® p® Firenze. - 1870. 172. Ulivi Sacerdote Don Giotto, Parroco di Gricignano in Mugello. - Api- stica. - 1870. 173. UssLAUB Leone, Firenze. - Coleotteri. - 1870. 174. Vegni Comm. Professore Angelo, Fondaccio di S. Niccolò, Palazzo Ostini, Firenze. - 1869. 175. Verdiani Doti Giuseppe, Medico Chirurgo Condotto a Volterra. - 1869. 176. Verdiani-Bandi Luigi, Castiglioni d’Orcia (Provincia di Siena). - Coleotteri europei. - 1871. 177. Villa Antonio, Via Sala, n® 6, Milano. - EMomologia generale; Coleot- teri. - 1869. 178. ViMERCATi Conte Ing. Guido, Corso dei Tintori, n*' 51, Firenze. - 1870. 179. Werral G. H., Londra. - 1871. 180. Wilson-Saunders Edoardo, Hill-field, Peigate-Surry, Londra. - 1869. 181. Wilson-Saunders Guglielmo, Hill-field, Peigate, Londra. - 1869. 182. Zannetti Doti Arturo, Prof, di Storia Naturale nelle Scuole Tecniche, Costa S. Giorgio, no 40, Firenze. - 1869. Atti ELENCO DEGLI ASSOCIATI AL BULLETTINO ENTOMOLOGICO ITALIANO. Biblioteca Comunale di Forlì Copie 1 » Del R. Liceo Dante in Firenze » 1 » Del R. Istituto Tecnico in Firenze » 1 » Del R. Museo di Storia Naturale in Firenze » 1 » Della R. Accademia delle Arti del Disegno in Firenze ...» 1 » Della R. Università di Genova . » 1 » Della R. Università di Torino » 1 » Marucelliana in Firenze » 1 » Nazionale di Parma » 1 Comizio agrario di Forlì » 1 R. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio » 25 R. Ministero della Pubblica Istruzione. » 1 Loescber Ermanno, Firenze . » 1 Museo di Storia Naturale della R. Università di Modena » 1 Gabinetto d’ Anatomia Comparata della R. Università di Napoli. ...» 1 Ongania F. e Comp. successori H. F. e M. Mùnster, Librai a Venezia. » 2 ' w ' V Sriji;'*'?,* : ■.'. 'Vvjv ,'. e..' ,.■ . ■ ,■ • :.• :. ‘ ■■■‘•'V:'' ■j .■.■■•■. . !< ,;r -1./’/ , ‘ . < r^lir. ' '^ ':'V' fe'àì‘'*S'À^'’'SpW5Ì» •r.V, \? ' r,-.-.. ■':^. ■;; :v#f Li?!* mmsmmm' -r/ 'ÌLF . tì ' ' P '■-■é n. ,r ' k é ''r ^ A . , ■ fn>, :;'Cv i r,/: ^ '■ ^ ' > I > ; / . ; / ? 'Ht'^ '"■ ^'"Z’ ‘/'v-i ‘ '• r *'0 Y, J-V 1 y*.;' ' > . ■ .■ ■ ' li'/v- , . .L'.x-, ...' \Y ■' ^1 / ELENCO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE CON LE QUALI LA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA FA CAMBIO DEL SUO BOLLETTINO. 1. Società Entomologica di Francia. — Sig. Luciano Buqnet, Tesoriere. — Rue St. Placide, Faub. St. Germain, 50 — Parigi. 2. Società Entomologica di Londra. — Sig. R. Mac-Lacblan, Segretario. — Limes Greve, Lewisbam. S. E. — Londra. 3. Società Entomologica del Belgio. — Sig. A. De Borre, Segretario. — Rue du Musée, 1. — Bruxelles, 4. Società Entomologica Svizzera. — Sig. Andrea Bisboff Ebinger, Segretario. — Basilea. 5. Società Entomologica Olandese. — Sig. Dottor Snellen van Vollenboffen, Direttore del Museo. — Leida. 6. Società Entomologica di Berlino. — Sig. D. G. Kraatz, Redattore. — Berlino. 7. Società Entomologica di Stettino. — Sig. Carlo Augusto Dobrn, Presidente. — Stettino. 8. Società Entomologica di Russia. — Sig. Cav. Simone De Solsky, Segreta- rio. — Pietrohurgo. 9. Società di Storia Naturale di Boston. — Sig. A. Scudder, Segretario. — Boston (Stati Uniti). 10. I. e R. Società botanico-zoologica di Vienna. — Sig. Cav. G. de Frauenfeld, Segretario. — Vienna. 11. Società di Scienze Naturali e Mediche a Giessen. — Sig. Doti 0. Bucbner, Segretario. — Giessen (Germania). 12. Società di Scienze naturali ad Ausburgo. — Sig. Dott. E. Dietz, Segretario. — Aushurgo (Austria). XIV 13. Società di Scienze Naturali di Norimberga. — Sig. Dottor Merckel, Segre- tario. — Norimberga (Baviera). 14. Società Linneana di Lione. — Sig. E. Mulsant, Presidente. — Lione. 15. Società di Storia Naturale di Stiria. — Sig. Jakob Posctial, Segretario. — Graz. 16. Società Malacologica del Belgio. — Sig, Celestino Staes, Segretario. — Bruxelles. 17. Società dei Naturalisti di Brunn. — Sig. Prof. Gustavo Niessel von Ma- yendorf, Segretario. — Brunn (Austria). 18. Società per la diffusione delle cognizioni di Storia naturale in Vienna. — Sig. Cav. Giorgio von Frauenfeld, Vice-Presidente. — Vienna. 19. Società Imperiale dei Naturalisti di Mosca. — Sig. Dott. Kenard, Eedat- tore. — Mosca. 20. Società di letture e conversazioni scientifìclie in Genova. — Sig. Ingegnere Leonardo Carpi, Direttore. — Genova. 21. Istituto Smitlisoniano a Washington (Stati Uniti). — Sig. Giuseppe Henry, Segretario. — Washington. 22. Società di Storia Naturale e di Medicina d’Innsbruck. — Sig. Dottor Ca- millo Heller, Presidente. — ■ Innshruch. 23. Società di Scienze Naturali di Nassau. — Sig. Dott. C. L. Kirschbaum, Se- gretario. — Wiesbaden. 24. Accademia Imperiale delle Scienze di Pietroburgo. •— Sig. C. Vessélofski, Segretario perpetuo. — Pietroburgo. 25. Società degli Amici delle scienze naturali di Eonen. — Sig. Giulio Adelmi, Archivista. — Bouen. 26. Società delle Scienze di Copenaga in Danimarca. Copenaga. 27. Società Imperiale delle Scienze naturali di Cherburgo {Francia). 28. Società Entomologica della Nuova Galles meridionale a Sydney (Austra- lia.) — Sig. Gerardo Krift Esq., Conservatore del Museo Australiano. — Sydney. 29. Museo Civico di Genova. — Sig. March. Giacomo Doria, Direttore. — Genova. 30. Società Veneto-Trentina residente in Padova. — Sig. Prof. Giovanni Om- boni, Segretario. — E. Università, Padova. 31. Società Linneana di Normandia, residente in Caen. 32. Società di Storia Naturale di Madrid. GIORNALI COI QUALI SI FA CAMBIO DEL BOLLETTINO ENTOMOLOGICO ITALIANO. 1. Giornale di Agricoltura, Industria e Commercio, diretto dal Sig. Prof. Luigi Botter a Bologna. 2. Giornale Botanico italiano diretto dal Prof. Teodoro Carnei a Bisa. 3. Bullettino del E. Comitato Geologico presieduto dal Cav. Prof. Igino Coc- chi in Firenze. 4. Bullettino Malacologico italiano, redatto dal Dottor Camillo Gentiluomo a Fisa. IL BULLETTINO ENTOMOLOGICO ITALIANO VIEN SPEDITO IN DONO Alla E. Accademia dei Fisiocritici di Siena . . ' Copie 1 Al Sig. Chevrolat, 25 Eue Fontaine Saint-Georges Parigi (Per l’eman- cipazione del territorio francese) » 3 Al Sig. Senoner Cav. Adolfo, Bibliotecario deH’I. e E. Istituto Geologico di Vienna . . . » 1 NOTA DELLE OPERE INVUTE IN DONO ALLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA NEL 1872. 1. PuTON Aug. — Notes sur quelques Hymenoptères et description d'une espèce nouYelle (Extr. des Ann. de la Soc. Entom. de France 1870) 1 opusc. in 8°. Dono delFAutore. 2. Catalog der Lepidotteren Europaeìschen Faunengebiets, I. Macrolepidopterj D**. 0. StaudingeRj il Microlepidopter^ D*". M. Wocke. Dresden, 1871. 1 voi. in 8®. Dono del sig. 0. Staudingèr. 3. Villa Antonio. — Un’invasione d’insetti. Estratto dal Bullettino dell’Agri- coltura n. 45, anno 1871, edito dalla Società Agraria di Milano. Dono del- r Autore. 4. Deyrolle C. — Petites Nouvelles entomologiques. Année 1872 (dal n. 43 al 50 inclusive e dal n. 53 al 62 inclus.) Dono delFAutore. 5 . WALKERFrancis. — Notes on Chalcidiae. London, 1871, in 5 parti. — 5 fase, in 8°. Dono delFAutore. 6. Preudhomme de Borre, Alf. — Catalogue synonimique et descriptif d’ une petite collection de Fourreaux de larves de Phryganides de Bavière, donnée par M**. Walker à la Société Entomologi que de Belgi que. (Extr. des Annal. de la Soc. Entom. de Belg., Tom. XIV. 1 opusc. in 8®.) Dono delFAutore. 7. Strobel Pellegrino, ■— Quelques insectes Hymenoptères recueillis dans la République Argentine ; déterminés par Ch. Puls. 1 opusc. in 8**. Dono del sig. Prof. Strobel. 8. Steinheil Edoardo. «— Symbolae ad historiam Coleopterorum Argentiniae meridionalis; ossia elenco dei coleotteri raccolti dal Prof. Pellegrino Strobel, durante il suo soggiorno in Buenos Aires e nei viaggi di là intrapresi a Mendoza e nel CMli, indi a Babia Bianca ed al Carmen de los Patagones; e descrizione delle specie nuove di Edoardo Steinheil (traduzione dal ma- noscritto tedesco inedito per P. Strobel, coll’ aggiunta delle notizie sulla dimora delle specie). Estratto dagli Atti della Società italiana di scienze naturali, in Milano, voi. XII, fase. 1,, 1869. 1 opusc. in 8®. Dono del sig. Prof. P. Strobel. XVIII 9. Mayr D'. Gustavo. — Formicidae novae americanae collectae a Prof. P. Strobel (Estr. dalFAnnuario della Società dei Naturalisti, anno III, Mo- dena, 1868) 1 opusc. in 8®. Dono del sig. Prof. P. Strobel. 10. Plateau Felix. — Recherches experimentales sur la position du centro de gravitò chez les insectes. Genève, 1872. 1 opusc. in 8^ Dono delFAutore. 11. Garbiglietti Cav. A. — Cenno bibliografico sulFAnnuario del Museo zoolo- gico della R. Università di Napoli, per Achille Costa. Anno V. 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. 12. Dei Apelle. — Il Possidente in città ed in campagna; periodico mensile diretto da Apelle Dei di Siena. Anno 1872, n» 1, 2, 3, 4. Dono dell’Autore. 13. Strobel Prof. Pellegrino. ~~ La Scienza, i Contribuenti ed il Congresso Pa- leoetnologico tenuto in Bologna nell’ottobre 1871. 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. 14. Heylaerts F. I. M. — Les Macrolepidoptères de Breda et de ses environs. CExtr. des ann. de la Soc. Ent. des Pays-Bas; La Haye, 1870) 1 opusc. in 8® con una tav. Dono dell’Autore. 15. Tacchetti Carlo. — Sopra il Lophyrus pini Latr. \ foglio in 8®. Dono del- l’Autore. 16. Regolamento interno e Relazione sull’attività tecnica della stazione bacolo- gica del consorzio agrario Trentino nel 1871. Trento 1872. 1 opusc. in 8®. Dono del Consorzio suddetto. 17. Mììller Hermann in Lippstadt. — Anwendung der Darwinschen Lehre auf Bienen. Hierzu, Tafel 1 a IL 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. 18. Passerini Prof. Giovanni. — Sulla protezione degli uccelli insettivori. 1 foglio in 8®. Dono dell’Autore. 19. Kììnstler Gustav. — Die unseren Kulturplanzen schàdlichen Insecten, etc. Estr. dal Verhandlungen della Soc. zool. boi di Vienna. 1 opusc. in 8®. Dono del sig. cav. G. Frauenfeld di Vienna. 20. Nowicki Prof. D*". Max. — Ueber die.Weizenverwursterin Chlorops taeniopus Meig., and die mittel zu ihrer Bekàmpfung, Wien 1871. (Estr. dal Ve- rhandlung della Soc. zool. bot. di Vienna) 1 opusc. in 8®. Dono del sig. cav. G, Frauenfeld. 21. Frauenfeld G. -- Die Grundlangen des Vogelschutzgesetzes. Wien 1871. 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. 22. Salvana-Comas Joaquin M. — Apuntes para la Geografia y Fauna Entomo- logica de Matarò. Madrid. 1870. 1 opusc in 8®. Dono dell’Autore. 23. Dei Apelle. — Ancora sull’Ermafroditismo delle anguille. 1 foglio in 8®. Dono dell’Autore. 24. Idem. -- I bruchi delle cime e dei grappoli della vite. 1 foglio in 8®. Dono dell’Autore. 25. Idem. — Le cavallette. Lettura popolare fatta la sera del dì 6 febbraio 1868 nell’Aula Magna della R. Università di Siena. 1 opusc. in 4® in due co- lonne. Dono dell’Autore. 26. Heylaerts F. J. M. — Les Macrolepidoptères de Bròda et de ses environs. Liste supplementaire n, 2. Captures de 1871. 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. 27. Minert Fr. — Bidrag til de danscke Myrers naturhistorie vod Fr. Meìnert (Contribuzioni sopra la storia naturale delle formiche). 1 fase, in 4° con tavole. Dono dell’Autore. 28. Schiodte J. C. — Corotoca og Spirachtha : Staphyliner, som. fòde levende Unger, og era Hunsdyr hos en Termit, Kjobenhavn, 1854. 1 opusc. in 8®. Dono della Società delle scienze di Copenaga. XIX 29. Boeck Axel. — Bidrag til Californiens Amphipodefauna of Axel Beck (1871) (Contribuzioni alia Fauna degli amflpodi di California eco.) 1 opusc. in 8®. Dono della R. Università di Christiania in Norvegia. 30. SiEBKE H. — Plntomologiske Undersogelser i Aarene 1564 og 1865. (Escur- sioni entomologiche fatte da Siebke negli anni 1864-1865, Christiania 1866). 1 opusc. in 8®. Dono della R. Università di Christiania in Norvegia. 31. Idem. — On en i Somraeren 1869 foretagen entomologisk Reise giennem Ringerike, Hallingdal og Valders ecc. Christiania 1870. (Escursioni ento- mologiche fatte in varie parti della Norvegia da Siebke) 1 opusc. in 8°. Dono della R. Università di Christiania in Norvegia. 32. Sars G. 0. — Undersogelser over Christiania fiordens D5^bvands fauna. Christiania 1869. (Resoconto della fauna di Dybvands in Christiania, fatto dietro le escursioni eseguite nell’ estate 1858 da G. 0. Sars). 1 opusc. in 8*^ di 58 pag. Dono della R. Università di Christiania. 33. von SiEBOLD C. Th. — Beitràge zur Parthenogenesis der Arthropoden. Leipzig, 1871, 1 voi. in 8" con tavole. Dono dell’autore. 34. Boarelli Giuseppe. — Il moderno Bachicultore, ossia la bacologia rigene- rata. Torino, 1869, 1 voi. in 8® con due tavole. Dono dell’Autore. 35. Stal C. — Enuraeratio Hernipterorum. Bidrag till en fòrteckning òfver alla hittills kànda Hemiptera, jemte systematiska meddelanden. (Estr. dalle 'Memorie della R. Accademia delle Scienze di Stocolma 1870. 1 fase, in 4® Dono dell'Autore. 36. Idem. — Hemiptera insularum Philippinarum (Estr. dal Bullett. dell’Acca- demia reale delle scienze di Stocolma) 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. 37. Idem. — Orthdptera quaedam africana descripsit C. Stài (Esfr. dal Bull. deU’Accademia reale delle scienze di Stocolma) 1 opusc. in 8®. Dono del- l'Autore. 38. Longhi Antonio. — Della abitazione dei coleotteri e dei mezzi acconci per farne caccia. Dissertazione inaugurale. 1 opusc. in 8®. Dono del sig. Ca- millo Campeggi. 39. Guerin-Meneville F. E. — Catalogne des Insectes coléoptères recueillis par Gaetano Osculati, pendant son exploration de la région equatoriale, sur les bords du Napo et de l’Amazone. Milan, 1855, 1 opusc. in 8®. Dono del sig. Camillo Campeggi. 40. Vimercati Guido. — Rivista scientifico-industriale. Agosto 1872. 41. Thorell F. — Om nàgra Arachnìder fràn Grònland. (Estr, dagli Atti del- l'Accademia delle Scienze di Stocolma, 1872) 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. 42. Idem. — Om Arachnider fràn Spetsbergen och Beeren-Tiland (Estr. dagli Atti dell’Accademia delle Scienze di Stocolma, 1871) 1 opusc. in 8®. Dono dell'Autore. 43. Carruggio Prof. Antonio. — • Di un Ampelis garrulus L. preso nel Modenese. Comunicazione fatta alla Società dei Naturalisti di Modena. 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. 44. Tacchetti Nobile Carlo. — Materiali per una Fauna Entomologica del Pa- dovano. Parte L'' Lepidotteri, cap. I, Ropaloceri. (Estr. dagli Atti della Società Veneto-Trentina di Se. Natur. residente in Padova, voi. I, fase. 2) Padova 1872. Dono dell’Autore. 45. Garbiglietti D*". Antonio. — Note ed osservazioni anatomico-fisiologiche intorno alia Memoria del D^. Enrico Morselli, sopra una rara anomalia dell’os.so malare. Relazione letta alla R. Accademia di Medicina di Torino nelle adunanze dei 19 e 26 luglio 1872. 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. XX 46. Seidlitz D' Georg in Dorpat. — Die Parthenogenesis und ihr Verhattniss zu den ubrigen zeugungsarten im Thierreich. Leipzig 1872. 1 opusc. in 8». Dono deU’Autore. 47. Carruccio Prof. Antonio. — Sui miglioramenti introdotti durante il corso scolastico 1871-1872 nel Museo di zoologia e anatomia comparata della R. Università di Modena ecc. 1 opusc. in 8». Dono dell’Autore. 48. Tacchetti Nobile Carlo. — Elenco degli Insetti più nocivi ai cereali, ai foraggi, ai prodotti degli orti, agli alberi fruttiferi e boschivi, agli ani- mali utili all’ agricoltura, ed ai prodotti dell’ economia rurale e domestica. Padova 1872. 1 fase, in 8^ Dono dell’Autore. 49. Spagnolini Prof. Alessandro. — Catalogo degli Acalefi del Golfo di Napoli. (Estr. dagli Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, in Milano, voi. XI, fase. 1868) 1 opusc. in 8^ Dono dell’Autore. 50. Idem. — Catalogo degli Acalefi del Golfo di Napoli. Part. 1^ e 2% 1870-1871. 2 fase, in 8®. Dono dell’Autore. 51. Idem. — Di una specie del genere Bolina^ Martens, nel Golfo di Napoli. (Estr. dal n. 4 del Bullett. dei Naturalisti e Medici di Napoli, aprile 1870) 1 opusc. in 8®. Dono dell’Autore. 52. Villa Antonio e Gio. Batt. (fratelli). — Oggetti inviati alle Esposizioni di Milano, Bologna e Varese ; Lettera dei fratelli Villa al sacerdote Don Pietro Buzzoni, Proposto Parroco di S. Rocco nei Corpi Santi di Milano. (Estr. dal Politecnico, anno XX, 1 opusc. in 4». Dono dei fratelli Villa di Milano. 53. Villa Antonio. — Relazione della Quarta Riunione straordinaria in Catania della Società Italiana di Scienze Naturali nell’ agosto 1869 ; e Relazione della Riunione straordinaria del Club Alpino in Varallo. 1 opusc. in 4®. Dono dell’Autore. 54. Idem. •— Annunzio necrologico alla Società Italiana di scienze naturali in Milano, dei Soci D’Arco, Bertoli e Trompeo. Milano, 25 febb. 1872. 1 foglio in 8". Dono dell’Autore. 55. Idem. — Le Farfalle. Memoria di Antonio Villa. (Estr. àslV Adolescenza). 1 opusc. in 32®. Dono dell’Autore. 56. Due grossi pacchi di opuscoli di Zoologìa e di Botanica estratti dagli Atti della Società Zoologi co-Botanica di Vienna. Dono della Società suddetta. 57. Una fotografìa di un Lucanus cervus mostruoso. Dono del Socio sig. D'. Ca- millo Rock. ATTI DELLA SOCIETÀ ENTOIOEOGICA ITALIAM STATUTO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA RIFORMATO NELL’ADUNANZA GENERALE DEL DÌ 6 APRILE 1873 TITOLO ?R\m Costituzione della Società. Art. — Sotto il titolo di SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA , è istituita, coD sede in Firenze, un’associazione scientifica, la quale ha per iscopo di cooperare al progresso della entomologia, si pura come applicata, e, pigliando specialmente di mira gl’insetti e gli artropodi della fauna italica, di promuoverne lo studio da ogni punto di vista, tanto in ordine alle sciebze, quanto agli utili che se ne possono rica- vare per l’economia domestica, per la salute degli uomini e degli ani- mali, per l’agricoltura e per le arti industriali. Art. 2. — Per conseguire questo fine, essa tiene adunanze, stabilisce e dirige escursioni, e pubblica un giornale col titolo di Bullettino della Sodetà Entomologica Italiana. Art. 3. — Si compone di un numero illimitato di Soci. — Gli italiani e gli stranieri possono egualmente appartenervi. Art. 4. — Un Consiglio generale^ dal cui seno vengono tratti gli ufficiali per comporre un Comitato residente^ la rappresenta e ne cura l’amministrazione, secondo le norme che saranno indicate nel Titolo terzo. XXVI TITOLO SECONDO Dei Soci. Art. 5. — La qualità di Socio si acquista in virtù di una delibe- razione presa dal Consiglio generale^ o dal Comitato residente^ sulla proposta di due persone già ascritte alla Società. Art. 6. — Ógni Socio paga entro il primo trimestre dell’ anno una tassa di lire dieci se ha domicilio in Italia, e di lire dodici se dimora in paese straniero. Chi pagherà in una sola volta lire ioO sarà Socio perpetuo. I nuovi Soci, appena pagata, la tassa, hanno diritto al diploma di nomina senza aumento di spesa. Art. 7. — Le ammissioni dei Soci vengono sempre considerate, in ordine alla tassa e al diploma, come fatte il di gennaio dell’anno in corso. Art. 8. — Ogni Socio ha diritto, nell’anno in cui comincia a de- correre la sua tassa, di ricevere gratuitamente una copia di tutte le pubblicazioni sociali dell’anno stesso, e d’intervenire alle adunanze ed alle escursioni di studio promosse e dirette dalla Società. Art. 9. — È in facoltà dei Soci di pagare una tassa doppia, tripla, quadrupla, ec. di quella indicata all’ art. 6: nel qual caso essi acqui- steranno diritto a ricevere due, tre, quattro, ec. copie di tutte le pub- blicazioni sociali, mentre non avranno però che un sol voto nelle adunanze. Art. io. — Coloro che per un intero anno mancassero al paga- mento della tassa, saranno, con lettera del Tesoriere, invitati a mettersi in pari; lo che non facendo entro il primo trimestre dell’anno seguente, potranno, per deliberazione del Comitato residente^ esser cancellati dal- l’albo della Società. TITOLO TERZO Del Consiglio Generale e del Comitato Residente. Art. II. — Il Consiglio Generale si compone di Un Presidente — Tre Vice-Presidenti Un Segretario degli Atti — Un Segretario del Carteggio Un Tesoriere — Dodici Consiglieri. Uno dei Consiglieri disimpegna le funzioni di Archivista-Bibliotecario. XXVII Art. \% — I titolari a questi ufficj vengono eletti dai Soci riuniti in adunanza generale, per mezzo di schede segrete, ed a maggioranza assoluta di voti. I Soci potranno in occasione deH’indicata elezione del Consiglio farsi rappresentare da altri Soci^ o spedire in schede sigillate i nomi delle persone da essi designate per le diverse cariche. Art. 13. — Qualora accada che nessuno dei nomi indicati nelle schede ottenga una maggioranza assoluta, si mandano a partito i due che hanno conseguito il maggior numero dei suffragi; e se i votanti sono in numero eguale, la sorte decide dell’elezione. Art. 14. — Il Presidente, due Vice-Presidenti, i Segretari, il Te- soriere e due Consiglieri debbono essere scelti tra i Soci che hanno domicilio in Firenze, o in luogo vicino. Gli altri membri del Consiglio (cioè un Vice-Presidente e 8 Consiglieri) possono aver residenza in qualunque parte d’Italia. Art. 15. — Ogni anno escono di carica un Vice-Presidente e quattro Consiglieri. Il Presidente, i Segretari e il Tesoriere restano in ufficio per tre anni. Tutti sono rieligibili. Art. 16. — Il Consiglio generale rappresenta la Società, di cui ha l’alta direzione. Alia fine dell’anno discute il bilancio preventivo e con- suntivo compilati dal Gomitalo residente e già presi in esame dai due Sindaci^ ì quali vengono eletti come è stato indicato più sopra pei membri del Consiglio, ma non rimangono in carica che un anno soltanto. Art. 17. — Il Presidente, un Vice-Presidente, i Segretari, il Te-- soriere e due Consiglieri compongono il Comitato residente^ a cui è af- fidata l’amministrazione sociale, la compilazione dei bilanci e la stampa del Bidlettino entomologico. Art. 18. — 11 Presidente ha di diritto l’iniziativa di tutti gli affari concernenti il buon andamento della Società. Esso convoca e dirige le adunanze generali, e quelle del Consiglio e del Comitato. 'domina all’oc- correnza, Commissioni per qualche studio speciale, e legalizza colla propria firma gli Atti sociali. Art. 19. — I Vice-Presidenti suppliscono il Presidente^ che per malattia, per assenza, o per altri motivi non possa temporaneamente attendere al disimpegno delle proprie incombenze. Art. 20. — Uno dei Segretari ha cura di tuttociò che riguarda gli Atti della Società: all’altro invece è interamente affidato il Carteggio. In caso d’impedimento, l’uno supplisce l’altro. Art. 21. Il Tesoriere riscuote le entrate della Società e paga sopra mandati muniti della firma del Presidente e del Segretario degli Atti, rimanendo responsabile in proprio di tutti i pagamenti fatti senza tale formalità. Firma le ricevute per le tasse dei Soci, e quelle 'per XXVIII l’associazione al Bullettino. Tiene in perfetta regola un libro di entrata e di uscita, e presenta alla fine dell’anno i bilanci consuntivo e pre- ventivo. Art. 221. — I Consiglieri coadiuvano il Presidente in tutti gli studj e proposte tendenti all’ incremento della Società, e suppliscono gli altri membri del Consiglio o dei Comitato^ che siano per qualche cagione impediti. Art. 23. — Il Consigliere Archivista-Bibliotecario ha in consegna il residuo delle copie del Bullettino ed ogni altra stampa della Società, i libri venuti in dono od in cambio, i documenti ad esso trasmessi dalla Presidenza e dai Segretarj, ed è incaricato della spedizione del Bullet- tino e degli stampati sociali di qualunque genere. Art. 24. — Il Comitato residente elegge nel suo seno ogni anno due Compilatori pel Bullettino. TITOLO QUARTO Delle adunanze generali e parziali dei Soci. Art. 25. — Ogni anno nel mese di Aprile si terrà un'adunanza generale privata per la discussione e l’approvazione dei bilanci, per le elezioni delle cariche, e per trattare qualunque altro affare interno della Società ; e di questa adunanza i Soci saranno avvertiti almeno un mese prima della sua convocazione. Art. 26. — Nell’occasione di che sopra si terrà un’adunanza pub- blica, nella quale il Segretario degli Atti renderà conto dei lavori scien- tifici compiuti dalla Società nell’anno precedente, ed il Segretario del Carteggio informerà sulle relazioni sociali, parlando pure delle opere ricevute in dono od in cambio. Art. 27. — Alcune adunanze straordinarie, una delle quali in una città d’Italia fuori della sede della Società, potranno essere convocate nell’anno a cura del Comitato residente. Art. '28. — Ovunque si possano riunire almeno dieci Soci, è in loro facoltà di tenere adunanze parziali, dirette al fine che la Società si propone; avvertendo però che coloro i quali le presiedono sono in dovere di comunicare al Comitato residente il frutto dei fatti studj per essere trasmessi ai Compilatori del Bullettino. xxix: TITOLO QUINTO Del Bullettino Entomolog^ico. Art. 29. — La Società pubblica, come è detto agli art. 2, 21 e 23, un giornale col titolo di Bullettino della Società Entomologcia Italiana. Esso racchiude scritti originali (specialmente tendenti ad illustrare la fauna d’Italia) sunti di lavori nazionali e stranieri, e tuttociò che at- tiene agli Atti sociali. Viene in luce ogni tre mesi in fascicoli conte- nenti non meno di 80 pagine ciascuno, e possibilmente corredati di tavole incise e talvolta pur colorate. Art. 30. — Il prezzo di associazione, rappresentato dalia tassa so- ciale, è di lire italiane 10 per l’ Italia, e di lire 12 per gli altri Stati d’Europa. Gota! somma dovrà esser pagata, da coloro che non appar- tengono alla Società, appena ricevuta la prima dispensa. Art. 31. — I fascicoli vengono spedili franchi di posta fino a do- micilio. Art. 32. — * L’intero volume annuo, le cui dispense non son poste separatamente in vendita, costa, pei non ascritti alla Società, nè asso- ciati al giornale, lire italiane 12 entro il Regno, e lire 14 oltre i confini di esso. 1 volumi arretrati saranno ceduti ai Soci col 30 per 100 di ribasso. Art. 33. — I lavori destinati al Bullettino entomologico debbono esser composti o in italiano, o in latino, o in ambedue queste lingue. Art. 34. — Non sono accettati per la stampa i manoscritti privi di sufficiente chiarezza di scrittura, o che trattino argomenti che non sieno in relazione assai stretta con L entomologia. Art. 35. La Società concede agli autori n® 50 copie a parte dei loro lavori, purché ne facciano la opportuna richiesta nell’ inviare i ma- noscritti. La spesa dell’incisione e dell’ eventuale coloritura delle tavole concordate coi compilatori del Bullettino, sarà per metà a carico degli autori. Qualora poi ne desiderino un maggior numero, possono ottenerlo purché ne faccian richiesta (come è detto di sopra) ai seguenti prezzi, XXX non comprese le copertine, la tiratura e la coloritura delle tavole cor- rispondenti: ESEMPLARI 50 100 150 200 Per un quarto di foglio (4 pagine) Ln. 3 Ln. 6 Ln. 8 Lo. 10 Per un mezzo foglio (8 pagine) » 5 » 9 » 11 » 13 Per un foglio (16 pagine) » 7 » 12 » 15 » 17 Art. 36. — Agli autori delle memorie pubblicate nel Bullettino compete interamente la responsabilità delle opinioni e dei fatti da essi esposti. ARTICOLI TRANSITORI Art. 37. — Il Comitato residente è incaricato di provvedere ad ogni emergenza, salvo il render conto del suo operato nella successiva adunanza generale. Art. 38. — Il presente Statuto non potrà esser modificato se non previa esperienza di tre anni almeno. XXXI CONSiaLIO GENERALE Presidente Cav. Prof. Adolfo Taegioni-Tozzetti, eletto nel 1869, confermato nel 1873. Vice-Presidenti Cav. Prof. Pietro Stefanelli, eletto nel 1869, confermato nel 1873. Cav. Prof. Camillo Eondani, eletto nel 1871. Cav. Vittore G-hiliani, eletto nel 1872. Segretari Cav. Prof. Pietro Marchi, eletto nel 1869, confermato nel 1873. Piero Bargagli, eletto nel 1872.- Tesoriere Prof. Domenico Cipolletti, eletto nel 1873. Consiglieri Ing. Antonio Curò, eletto nel 1872. Cav. Prof. Emilio Cornalia, eletto nel 1869, confermato nel 1872. Prof. Antonio Carruccio, eletto nel 1872. Cav. Flaminio Baudi di Selve, eletto nel 1872. Cav. Paolo Lioy, eletto nel 1869, confermato nel 1873. March. Giacomo Boria, eletto nel 1869, confermato nel 1873. Cav. Prof. Enrico Giglioli, eletto nel 1873. Ing. Conte Guido Vimercati, eletto nel 1871. Prof. Federigo Delfino, eletto nel 1871. Ispett. Ferdinando Piccioli, eletto nel 1869, confermato nel 1871. Ing. Cav. Dott. Odoardo Pirazzoli, eletto nel 1871. {uno Vaca). COMITATO RESIDENTE Presidente Comm. Prof. Adolfo Targioni-Tozzetti. Vice-Presidente Cav. Prof. Pietro Stefanelli. Segretario degli Atti Piero Bargagli. Segretario del Carteggio Cav. Prof. Pietro Marchi. Tesoriere Prof. Domenico Cipolletti. Consiglieri Ferdinando Piccioli. Ing. Conte Guido Vimercati. COMPILATORI DEL BULLETTINO ENTOMOLOGICO per ranno 1873. Comm. Prof. Adolfo Taegioni-Tozzetti. Cav. Prof. Pietro Stefanelli. SINDAGI per Panno 1873. Cav. March. Niccolò Ridolfi. Cav. Prof. Filippo Pacini. NOTA DELLE OPERE inviate in dono alla Società Entomologica Italiana, 0 in cambio del suo Bullettino dal gennaio al giugno 1873. IN DONO Campani Prof. Giovanni. — Sulla storia naturale del territorio di Siena. Di- scorso pronunziato nell’apertura solenne della sesta Riunione straordinaria della Società italiana di Scienze naturali in Siena il 22 settembre 1872. — Opusc. in-8°. — Dono dell’ Autore. vìmercati Guido. — Rivista scientifico-industriale. Gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio 1873. — 5 fase. in-8°. — Dono dell’ Autore. Carrvccio Prof. Antonio. — Sul movimento scientifico della Società entomo- logica italiana nel 1871. Relazione letta nell’adunanza generale tenuta in Firenze il 12 maggio 1872. — Opusc. in-8®. — Dono dell’ Autore. Peateaen Felix. — Qu’est-ce que l’aile d’un insecte. — Opusc. 1^8® con 1 tav. Dono dell’Autore. Idem. — Recherches physico-chimiques sur les articulés aquatiques. — Bruxel- les 1870. — Opusc. in-8". —• Dono dell’Autore. Idem. — Recherches physico-chimiques sur les articulés aquatiques. — Bruxel- les 1872. — Opusc. in-8‘>. — Dono dell’ Autore. »Ei Apelle. — Il Possidente in città e in campagna. — Anno III, n“ 1 e 2, in-8®. — Dono dell’ Autore. Devroeee e. — Petites nouvelles entomologiques. — Paris 1873, n» 67, 68, 69, in fol°. — Dono dell’Autore. Tacchetti Nobile Carlo. — Materiali per una Fauna entomologica del Pado- vano. — Parte prima Lepidotteri {continuazione) fase. in-8‘>. — Dono del- , r Autore. Ceacs Dott. C. under §»ieuoe» Dott. C. — Ueber taube Bienen-Eier. — Opusc. in-8“. — Dono del sig. Prof. C. von Siebold. Transactions of thè New-York State agricultural Society, for thè year 1869 e 1870. Albany 1870, 1871, 2 voi. in-8® con tav. — Dono della Società di Agricoltura di Nuova York. XXXYI liRACciFORTi Prof. Alberto. — Storia naturale degli Stagni. — Parma 1871, un voi. in-S". — Dono dell’ Autore. Dei Apelle. — Apicultura. — Opusc. in-8®. — Dono dell’ Autore. Demiuehi C. e LEAiaei 0. ~ I misteri di una corporazione pericolosa, ossia Storia popolare delle principali Farfalle dannose; illustrata da numerose incisioni. — Milano 1872, un voi. in-12°. ~ Dono degli Autori. Costa Achille. -- Monografia sulle Cavallette e sul metodo più agevole per distruggerle. — Opusc. in-8". — Dono dell’ Autore, MìIeeer Albert, F. L. S. — Note on a Chinese Artichoke Gali (mentioned and figured in Dott. Hance's Paper " on Silkworm Oaks ”) allied to thè European Artichoke Gali of Aphilothrix gemmae Lin. (Estr. dal Linnean Society’s Journal-Zoology voi. XI.) — Opusc. in-8\ -- Dono dell’ Autore. Gi.%aivv%7.i Prof. G. — Rivista scientifica pubblicata per cura della R. Acca- demia dei Fisiocritici di Siena. — Anno V., fase. in-8«. — Dono della R. Accademia suddetta. Beroeivstaiiim (von! Julius. — Ueber die metamorphose von Discomyza incurva Fall. (Estr. dagli Atti della Società Zool. Botan. di Vienna, agosto 1864). — Opusc. in 8". — Dono dell’Autore. Idem. — Ueber die metamorphose von Platypeza holosericea Mg. (Estr. dagli Atti della Soc. Zool.-Botan. di Vienna, gennaio 1870.) — Opusc. in-8'’. — Dono dell’Autore. Bracciforti Prof. Alberto. — L’ Entomologia degli Stagni, ossia Catalogo si- stematico degli insetti che vivono nelle acque e sulle piante che in esse si trovano. — Viadana 1873, un voi. in-12°. — Dono dell’Autore. Jekei. H. — Note sur les genres Perileptus Sch. Paipalephorus Jekel. Opusc. in-8®. (Estr. dagli Annal. della Soc. Entom. di Francia, anno 1872. — Dono dell’ Autore. Idem. - Notice sur le genre Caccobius (C. G. Thomson), Opusc. in-8°. (Estr. dalla Rev. et Mag. de Zool., novembre 1872. — Dono dell’Autore. Fraitenfei.d (George von). — Zoologische Miscellen (Estr. dagli atti della Soc. Zool.-Bot. di Vienna, anno 1872). Opusc. in-S". — Dono dell’ Autore. Quaedveieg Louis. — Les Papillons diurnes du Belgique. Manuel du lepidop- teriste. — Bruxelles 1873, un voi. in-12‘» con 1 carta. — Dono dell’Autore. JoANovicH Bey. — Description de l’insecte ravageur du Coton en Egypte. Le Caire 1873. — Opusc. in-S". ~ Dono dell’ Autore. S^iLVESTRi Prof. Orazio. — Ambrogio Soldani e le sue opere, discorso pronun- ziato in Siena il 23 settembre 1872, nell’ inaugurare una lapide commemo- rativa in occasione della VI Riunione straordinaria della Società Italiana di Scienze Naturali. — Opuscolo in-8®. — Dono dell’Autore. .XXXVII PUBBLICAZIONI ricevute in cambio del Bullettino Entomologico. Procès verbaux des seances de la Société Malacologìque de Belgique, dalla pag. Lxxxiii alla cxviii. 6 fogli di stampa. Giornale di Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d’Italia, diretto dal Prof. Botter di Bologna. Voi. 19", i n a 9. Bulletin de la Société des Amis des Sciences naturelles de Rouen. Rouen 1872. Un volume in-8". Jahrbucher des Nassaunischen Vereins fur Naturkunde Herausgegeben von D.*’ C. L. Kirschbaum ec. Jahrgang XXV e XXVI. Wiesbaden 1871 und 1872. Un volume in-8" con tavole. Bullettino del Comitato Geologico d’Italia. Anno 1872, n.*"* 11 e 12, e anno 1873, n.° 1 a 4, in-8L Schiften des Vereines zur Verbeitung naturwissenschaftlicher Keuntnisse in Wien. Tom. XII. Anni 1871-1872. Wien 1872. Un voi. in-12‘’. Horae Societatis entomologicae Rossicae. Tom. Vili, n.® 4, e Tom. IX, n." 2. Due fase, in-8" con tavole. Nuovo Giornale Botanico Italiano, diretto dal Prof. Teodoro Carnei. Voi. V, n.'» 1 e 2. Pisa 1873. Due fase. in-8". Compte-Rendu de la Société entomologique de Belgique. I n.^* 75, 76 (1872) ed i n.^i 80, 83, 84, 85, 86 (1873), Sette foglietti in-8". Memoirs of thè Boston Society of naturai history. Voi. II. Part. I. n.*'» 2, 3; e Part. 11. n." 1. 3 fase, in-4" con tav. Proceedings of thè Boston Society of naturai history. Voi. XIII (1869-1871). Boston 1871. Un voi. in-8". Atti della Società Veneto-Trentina di Scienze Naturali residente in Padova, marzo 1873. Un voi. fase. S"*. Entomologische Zeitung. Herausgegeben dem entomologìsche Vereine zu Stettin 1872. Un voi. in-8®. Bulletin de la Société Suisse d’entomologie. Voi. IV, n° 1 (1873). Un fase. in-8®. Bullettino dell’Associazione Agraria Friulana, nuova serie. Un voi. n® 1, 2, 3, 4, 5. fase. 3" in-8". Oversigt over det Kongelige Danske Videnskabernes Selskabs etc. ossia Re- sumé du Bulletin de la Société royale |Dauoise des Siences, pour les an- nées 1871 e 1872. 2 fase. in-8®. Verhandlungen der kaiserlich koniglichen zoologischen-botanischenGesellschaft in Wien. Jahrganh 1872. Un voi. in 8". Anales de la Sociedad Espanola de Historia naturai. Tomo 2” Quaderno 1® Madrid 1873. Un fase, in 8® con tav. fe-; :;?-V'tìv.;:v^ .V'- ;r;4: . -:; ■■.,'‘^,7' '>\.' . ■ ' ■ ■■■ 'Sf-j.'v/v.;,-. ... ' " • ' '»',’ >,* ''■'■■‘v, ,„. -j; , ‘ , 4 >-. ' ■'' '‘¥4 ;,-/; ■- ' ’ ■ . -- 7;/"*/ iV/,' '- ^4 • ', ^ ■'. ' iV-;-.-"..' -.VV •.■V"--'',.<- ■■■-.■■' ■■ ■■ ■' ' ■ , ■ • '■■.! ■ ■' V-/ - ' ‘ 7^..-' :^: / ■', ■: ■ ■ 7 .'v ,a ■^■:. .'l-'v; ''. •■c.- . . ■ ■; j,>, I§;^.'’v iSSìif ,^4'- 4V4 .;; :_;4:^ , - y '^-ir^y'yy4:4y..y_yA,c.44> y. ■'.•-"ìa.;-,: -yr:;;,;. '.'yvV ' ' V'^rtu'’ jv’ i~‘‘ i , . .‘ . 7'-'7:'. ' '■ ' ■ ''-A ' ' .7 ,4.' '•- '/ ' ; V ;" ‘i. , >, 7 ^ - . '■ V' S^'-ys; '- " .■.-•s4..'-4 .... .,'v,.„v*4/ 4.-..., > ; ’ ■ \ --'^7 '-■> ’7-\ r^rr ' : isi^u\ ., .'Ky. -.*' -y y_yy;. ; _ s ^ ''7 77''" 7-v ^ 77; ^ C-' 1 i zi'" ->' ’ y. 1 XXXIX ATTI DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA PAEOIE DETTE DAI PEOP. A. lAECraHOBIII PEESIDENTE DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA nell’ Adunanza Generale del dì 6 aprile 1873 destinata alla rinnovazione degli uffici ec. Che al cessar della vita — come se la natura, tardamente generosa, volesse con istraordinarie larghezze compensare T avarizia usata nel di- spensare i suoi doni nel tempo di quella — sortiscano i mortali qualità straordinarie, si ha per molte testimonianze e di fatti e di detti mirabi- lissimi affermato, fra i quali, a non ricordarne molti di eroi e di filosofi che facilmente si presentano alla memoria, potrebbe proporsi o lo stesso baldo saluto de’ gladiatori ‘nel circo, o meglio il dono del canto, da una credenza più o meno fondata attribuito al Cigno morente, e così spesso usufruita dai poeti nelle loro comparazioni e nelle stesse leggende dei popoli dell’Europa superiore orientale celebrato, forse perchè unica voce di creatura viva che rompa i lugubri silenzi dei lunghi inverni spietati. Che io declini l’onore di qualunque troppo alto confronto non starò a dirvi, come, ancorché s’ io tacessi, voi direste per me che rattribuirmi natura e forma di gladiatore sarebbe come attribuire a vostri occhi pieni di umanità e di dolcezza la fiamma truce e sinistra di spettatori da circo; ma tuttavia, poiché senza farmi illusione questa è un’ora solenne, e qualche formicolio di morte sento su per la pelle rabbrivi- dita, non mi ripugna il pensare che facendo all’ultimo quel che non ho saputo mai fare, anch'io possa in note dolci e melodiose, come il à XL Cigno, scioglier la voce. — E in questa che è illusione di morente sen- z’altro^ eccomi a dirvi eh’ io mi compiaccio in questo momento supremo di vedervi riuniti qui in buon numero e da piu parti venuti, colleghi egregi e uditori cortesi, a riscontrar da per voi come la nostra asso- ciazione oramai da quattro anni composta, con tre di vita normale abbia saputo unirsi, confermarsi nella sua unione, estendersi ed aumentarsi, operare virtuosamente, facendo manifesto in tal modo che dovunque sia intelletto di amore ivi è potenza di bene. — Una parola di affetto per istudj diletti, scambiata fra pochi bastò perchè una prima in- telligenza intorno al proposito si stabilisse; bastò che la parola si di- spandesse come la buona novella, perchè fosse accolta da molti; bastò infine perseverare nell’idea e nelh amore per arrivar dove siamo a contarci di lingue, di gradi, di condizioni, di età differenti, in aumento sompre, e perchè ormai l’opera sia monumento degno alla memoria di quelli stessi che venner meno con dolore di tutti, mentre nell’ iniziarla e promuoverla ebbero principalissima parte. Chi avesse voluto progressi ancora più rapidi, o chi abbia potuto credere un momento solo a straordinarie difficoltà incontrate per via, avrebbe mostrato di non contare le difficoltà vere che ogni cosa buona ha contro di sè, o di esagerarle di molto, troppo poco contando la naturale efficacia del bene di per sè stesso. La Società nostra cominciata con 5 ha oggi 182 Socj, dei quali 51 stranieri di quasi tutte le parti del mondo civile, 131 italiani di ogni parte d’Italia dal Tirolo a Sicilia: nel suo albo si leggono nomi di alte som- mità nella scienza, di un illustre regnante di là dai mari, e prima di tutti nella dignità, pari nel sodalizio però, quelli di S. M. il Re Vittorio Emanuele e di S. A. R. il principe Umberto, che il Comitato residente credè venuto il tempo di domandare ed ottenne con istraordinaria benignità a decoro dell’associazione e come ambito segno di nobile ap- provazione, all’intento di promuovere e favorire una parte di studj elettissima, qui dove di ogni buono studio si vanno rimettendo in luce le tradizioni lontane e gloriose. Ma non basta nel complesso de’ nostri associati di considerare o il numero, o i nomi più decorosi, o guardare la estensione a cui si diffonde oramai l’ opera nostra, perchè io mi compiaccio altrettanto di vedervi iscritti non pochi giovani ora in sul passo che conduce dal luogo dove germogliano le speranze a quello dove i fatti maturano, e molti che senza esser volti direttamente agli studj della Società pure, ascriven- dosi a lei, mostrano di comprendere che tutti gli interessi reali fan capo alla cultura del sapere, e che tutti gli studj sono di questa soli- dali fra loro. XLl 0 io sbaglio molto, o in questo modo di intendere il concorso dei varj elementi della civiltà compenetrato nel nostro pensiero, tradotto in ogni opera, consiste gran parte, la principale forza delle ragioni di queU’avvenire cui si aspira ; e su questo io conto molto più che sopra Faffannoso ricorrere ad espedienti e artifizj, provvedere e disprovvedere, andare a precipizio o restare impauriti, chè è più facile impedire che promuovere o sollecitare lo svolgimento naturale della coltura e della civiltà del paese. Ora in tale concorso, manifestissimo nell’ analisi dell’ albo dei nostri Socj, io vedo appunto il segno desiderato di questo naturale av- viamento ai progressi della cultura generale, ed esso mi muove a molta speranza; se non che notate bene o signori ch’io dico segno e speranza risoluto com’io sono anco in questa occasione di troncare ogni ap- piglio a dire che noi siam pronti sempre e troppo a vantare, e che alTombra grave delFalbero della vanità, radicato nel vecchio nostro ter- reno, intristisce ogni germe ed ogni giovane fronda di novella ve- getazione. Fin qui il canto del Cigno o, se vi piace meglio, una visione che si dipinge in lieti colori dinanzi agli occhi del moribondo e rasserena parte delle sue idee; nel turbinoso volgersi delle quali anco un’altra se ne presenta, che è un desiderio, e che è umano almeno d’intendere dalle sue labbra. La schiera de’contributori è pari o superiore a quella dei Socj, 6 pochi sono i morosi, di che se a loro torna gran lode, tutti abbiamo benefizio altrettanto. Ma mentre molti versano puntualmente le loro quote nella nostra cassa, potrebbero più largamente concorrere nei lavori della Società, mentre fra timidi o ritrosi si tengono per sè il frutto di osservazioni preziose. Gli insetti, i loro atti, le loro vicende sono sempre alle mani di tutti, presenti innanzi agli occhi di tutti, e non vi è stato nè condizione che impedisca di vedere, osservare, concludere, registrare un fatto o una conclusione. Vi sono tutti i fatti che convengono alle abitudini e alle condizioni degli agricoltori, di chi ha la fortuna di possedere pomarj e giardini, di chi attende alla istruzione e alla educazione dei fanciulli, siccome altra volta mi permisi di additare. E poi molti hanno nelle loro biblioteche qualche libro di entomologia, che tornerebbe a dir volentieri la sua parola discreta in un momento disoccupato; fra le loro masserizie pos- seggono qualche frammento di raccolta entomologica, che invocherebbe una mano pietosa, pronta a farlo uscir di sotto alla polvere che lo ri- cuopre, 0 la reminiscenza di un momento lieto da gran tempo passato, XLII ma che pur sa ridursi alla mente non già trista come la memoria di un bene che non si ha più, ma come la condizione eventuale di un bene che può tornare e torna soave qual « di Carilo il suono era ed il canto. » Ai collaboratori poi io non esiterò, pur lodando ciò che essi fanno, ad additare le lacune che ancora si trovano nell’opera per loro’concorso pubblicata dalla Società. È chiaro che ogni nuova forma di organismo o di insetto scoperta è per sè stessa un anello di più nella catena della esistenza, un punto nuovo che permette una nuova linea, una nuova figura in questa grande opera di triangolazione geometrica a cui la scienza tenta di sottopor la natura; è un punto luminoso che da una parte volge la sua luce nella buja region dell’ignoto, e dall’altra rinforza le luci dei punti già conosciuti a lui più vicini; è un nuovo frammento di un mosaico di cui determina meglio il contorno, o un ombra, o uno sbattimento: e lungi da me l’attenuare la compiacenza del fortunato nel trovare, nello scuoprire la prima volta una specie, disegnarla ed iscriverla allo stato civile della scienza sotto il suo patronato. Ma io porrei gran differenza fra una specie scoperta per fortuna di caso in una escursione da un’altra decifrata per via di analisi più accu- rata e di più fini riscontri in mezzo ad altre con le quali fosse stata prima confusa, a una revisione critica di un genere o di una famiglia_, alla invenzione di un nuovo principio di classificazione, non escogitato, bene inteso, a priori, ma dedotto rigorosamente dai fatti, — imperocché in queste opere la virtù deH’intelletto prevale, e la scienza ne ha vantaggio sicuro. Parte importante pel periodo in cui ci troviamo sono veramente i cataloghi, ma secondo me assai più giovano i cataloghi parziali mono- grafici 0 regionali, che non i cataloghi generali, i quali per esser perfetti ammettono i primi non solamente, ma le opere in cui sieno stati di- scussi, comecché, anco incompleti, possano contribuire a dirigere le ricerche e servire come guida di provvisorj ordinamenti di collezioni. I cataloghi parziali poi dovrebbero sempre esser ricchi d’ informa- zioni, ed ancorché non entrino troppo avanti nelle critiche riservate alle monografie, molto importerebbe che fossero con senno critico compilati, non iscordando però che un vizio occulto stà sempre dentro di loro nella incertezza possibile della diagnosi, quando sieno non la conseguenza, ma il punto di partenza delle monografie. Dopo i cataloghi generali o parziali, sono preziosi depositi d’ infor- mazioni e di notizie le relazioni di gite entomologiche, purché dien conto della natura fisica dei luoghi, delle circostanze della escursione, XLIII delle osservazioni fatte’ sulle cose raccolte nell’atto del ritrovamento, degli espedienti, delle caccie, ec. Non dubito di proclamare altamente T importanza degli studj ana- tomici ed istologici, abbenchè i pochi usciti nel Bullettino sien forse quasi tutti per lamentarsi di dovermi la paternità. Vi sono alcune avvertenze del Ghiliani intorno a una parte dei costumi di alcune larve, notevoli per gli avvertimenti pratici che ne di- scendono e per la serie di osservazioni e di ricerche a cui accennano ; opportunissime sono le considerazioni del Passerini sui rapporti degli afidi con le specie diverse delle piante, e lo studio del Rondani intorno alle condizioni e agli effetti del parassitismo fra gli insetti. Di questo ultimo lavoro non è nuovo il soggetto, ma è nuovo il considerarlo cosi nel suo complesso, il tentare di misurarne il valore come elemento di ordine nelFuniverso, ed è in ogni modo ben degno di stare a fronte di quelli del Van Beneder sul parassitismo dei crostacei, comunque non sia esattamente lo stesso il proposito e differenti sieno gii animali. Ma la enciclopedia entomologica è ancora incompleta nel Bullettino e vi manca ciò che è proprio allo studio dei rapporti fra le forme e gii atti degli organi, d’onde resultano tanto curiosi adattamenti appena scrutati ; fra le condizioni degli organi e i mezzi in cui esercitano le loro azioni manca insomma ciò che appartiene alla fisiologia e alla biologia degli insetti, nella quale così luminose tracce lasciarono osser- vatori insigni meno distratti dalla più diretta e semplice osservazione delia natura: manca ciò che attiene agli studjdelle evoluzioni embrionali e delle metamorfosi, e sebbene si accenni in qualche parte agli studj sulle generazioni^ tutto ciò è ancora poco al bisogno. Gli studj della storia della scienza, della bibliografia entomologica italiana, hanno avuto qualche principio ma poco seguito, ed è un male, considerando che non tanto è scarso ciò che per il passato si è fatto in Italia^ quanto poco è noto a noi stessi e giace sparso e sepolto nei volumi degli atti delle molte Accademie, sui quali 1’ andazzo del tempo, proclive a credere che il passato non sia esistito, tende a la- sciare in pace formarsi più alto e peso il deposito della polvere e del- l’oblio. Non si creda però che queste lacune si trovino solamente negli atti della Società nostra, perchè anzi sono più o meno comuni a quelli di tutte le altre, prevalendo sempre di gran lunga negli Atti, Annali, Buliettini ec. di esse gli studj di descrizione, i cataloghi, i bisticci di specie buone e non buone, le liti di priorità o di sinonimi. La differenza, e se si vuole la preminenza degli altri sopra di noi sta in questo, che le descrizioni vi sono in maggior numero, perchè gli XLIV studiosi sono di più, si esercitano in più vasto campo, trattando ma- teriali di spedizioni più larghe. Da essi non di rado ci occorre prendere notizie anco dalle cose nostrali per questo appunto che l’essere in Italia non vuol dire già essere nel medesimo tempo in tutti i luoghi dove si possono fare esplorazioni e raccolte, chè il portarsi da un luogo all’altro costa a noi come a tutti tempo e denaro, talché non difficil- mente siam vinti da chi sopravviene; e poi i confratelli nostri di altro paese hanno nelle loro collezioni, nelle biblioteche, nelle associazioni, nelle abitudini da lunga mano contratte, facilità di studj che a noi mancano poco meno che per intero. Crescendo di numero gli entomologi è certo che le nostre contrade saranno meglio e più completamente esplorate : la nostra associazione è già un mezzo per discutere, per diffondere i portati dello studio, e se ne vede l’effetto. I mezzi anco onderanno crescendo, e già oltre le collezioni private, delle quali ci manca un elenco, aumenteranno le antiche collezioni pub- bliche appena conservate con molta pena. A Genova sorge una colle- zione importante di entomologia per cura ed iniziativa del Marchese Gia- como Boria; qui io conto certamente di potere apparecchiare un assai ricco materiale, ormai adunato, di entomologia italiana, al quale con cospicui donativi hanno concorso non pochi, fra cui dovrei a suo tempo ricordare diversi de’ nostri consoci di molta fama, il Rondoni, il Bandì di Selve, il G. Mann dì Vienna, lo Stefanelli, il Piccioli, il Bartolini, il Dei, o valorosi esploratori come il Sig. Luogotenente Adami, o giovani bene avviati negli studj come i Sigg. Bargagii, Usslub ec. Sento poi voci che parlano di istituire in Firenze una Stazione di entomologia agraria, che per mio avviso dovrebbe arrecare l’effetto pratico eh’ ella si propone per la via delle osservazioni, delia esperienza, e di tutti quelli studj di fisiolo- gia e di biologia di cui ho deplorato sopra il difetto. Ma intanto, facendo il voto che quanto manca sì ottenga, qualche altra cosa, sempre nella inquietudine della morte vicina, ho ancora da esporre. , Questo è che gli studj descrittivi contenuti nei cataloghi sieno quanto più si può pieni e parziali, talché poi chi verrà a riassumerli in lavori più generali sia certo di trovar vero e completo ciò che in essi é apparecchiato. In secondo luogo importa che la descrizione delle forme sia a sua volta completa non nel senso di raccogliere gli estremi contrassegni buoni a definire e distinguere una specie dall’altra, ma servano altresì a dare un’ idea completa delle disposizioni che si accordano colf apparire di quelle in cui consistono i segni che ne danno il carattere. La descrizione diagnostica o differenziale vale per un lavoro di censimento e per una XLV fauna più o meno estesa, ma il censimento non è la etnografia dei popoli, molto meno è la loro statistica, la loro storia; e questo ormai si tratta di volere per la scienza degli esseri e delle cose, o la scienza, che an- cora non è, non potrà nemmeno esser più tardi. E in ultimo si dovrà pur pensare a raccogliere gli elementi sparsi in lavori comuni, i quali saranno più facili e di tanto maggior pregio quanto meglio saranno apparecchiati i lavori speciali. — Questi sa- rebbe vano di voler ridurre ad un certo tipo, ad un certo ordine e modo, poiché troppo in essi deve prevalere la intenzione individuale, che anch’essa cederà alla forza delle occasioni, delle circostanze, dei mezzi. Una qualche direzione però potrebbe darsi ai lavori più com- plessi quando, dividendo le parti fra i varj cultori della entomologia, si adottasse per tutti un criterio comune e piano. Più difficile prevedo poi il compimento di un ultimo voto, ma che non di meno ancora esporrò ; che cioè il prodotto dello studio fatto secondo le più generali divisioni della scienza, quando, come per la bo- tanica, per la malacologia, per la geologia e per la entomologia è ornai avvenuto, si ha un organo di pubblicità autorevole perchè composto dei- fi opera di molti, non vada ancora disperso per le cento collezioni accademiche, fra le quali è a tutti difficile di ritrovarlo, e che queste collezioni in vece di scemare non crescano. — I grandi lavori staranno sempre a parte e da sè; ma i minori converrebbe a tutti di commen- tare negli Atti, Bullettini, Giornali respettivi, i quali dall’associazione so- stenuti dovrebbero sempre trovar modo di soddisfare le legittime aspi- razioni degli autori. E il morente avrebbe a questo modo dato corso alle sue fantasie, prorompendo alla fine neWAve Cassar, nell’ultimo Vale, affinchè sia augu- rio sincero di salute e di vita alla Società sotto reggitori ai quali, col- l’amplesso di pace, anelo fra poco di consegnare fi autorità di cui mi voleste investito. n li'.;- , >'.„y 75 uo^-oq oarjtìl /;q/n) iv, 'q'hfi.'foqjì^qn.p^ c'iCji;, y;J..;,^ i>', ó ci!.'^»';! . o.j! .;^' wjfi-^rf'ì .!:'^noipa 4I q -y Vihf^y.') w^oh >;i r..., - ■■:'l;->v,.i;. . ijiq .•ì')r'cO qnqrnn;:rfa Vi'iJoq nori.,;if>;,. ncn'' c-io') .iiu'Miioh iiq ^ .oiì-ig !^ (ì' &ì 'iiìii oniir;r::: i qiìf'aìor; i'jo ai;: ' ,|p.yO''__ ,il';ir)oiyì hoyfS \.. iJ(:ifiof>-i(;(i/iw ('il,qor;;.;:vOUì' wn ' •;:> ,,;ìa(i; ro,, oJ;:,',)0 (ìj; b/l (Oqir{.;j’iC'> (in . J r. ‘) iiiq hoviii, ó'iqq MfmiKa-s'b Lai: ,;,.ixKQ£b? j:;\i(.(oq!qlfii;^;qiI(af>;;' riollua g/vj/; i a". i] i/;f;: 0( or.-'-’'-à:ai-[> ,oba >.'•’>■ 1-,; • . j,>;t:a^t '■'> orMUfiCp filJ' .ib'Ol q'jq ';:;:':;;q.;':i_};>-,!-^i ! Offa HfH ;OJ,ov ontìJin ru.) iiroinoa Kanao \\ ioq ohov'.'fq Oii:aljib tu*!., oihuJa oliof^^ oJjDiiOKi li :bv ;: ci!o :; (h;K>q;e') ; rauaia: . òfioqr qop. -od /'I .‘''bnonp '.'.ij/’I) ifuìib'.vio iìr/ionOf-p niq o! oiiOooo.<>, inroo (rf>i,:dWiiol^'' al :iOq o.,f;i^q)'a':q ol T'O .oipob:of:!iira .f:l 'f')(T, aaafuq, ■..!o!') o.!>'''qouia óoa'ioq o^v/w-iótiii; à4ioii(kloq ii) onupoo; /nf» rat . qon'ivva ifiriaal'ix) (àra.o, ^.i ró-ifq jrirtpjiri jéi'V aar: .iiiofn. ih rnofp^ '! • okioop: ra!o .0 ,oir;v (f^jn ik oÒaiì’ib., iJ.Jnr 0 ió ilrqq) -1 qrO /uloifrtab/iooq ;''o;i ■ -iiorcmbo ib.iiìui. r; odd'rnoynoa ri!ioiifi i' ohriq a ‘yiqui'jri •■bÉj^;-onoix(òaf'ar;rbi!f;lailon{vrq'/M^ iJop'ìoiJa .u.: J.lji 0! ol'oru a/;7a:J ,0'tqfq;tì<;.,0;-:r!f!-)'(voly ' b"’k '.' ’ ,. . ,.. -i:, ■ '■, .V ''Ji!(;.,i(|:ìoi) inoi;:'-;- ■•oionb,;! okI'h!!; 7;:'W')'o1/:fi' nfwM.i ViJfVicp. (;^ rtfd'v;7i:, rdrirnon-i • !i M: ^ ó;ly(imi;; wiairuii fitii! LlU;,pb(i')t|f!:Mf>7r 'xlm ,i'i:l'l) ili i'iwip'ii'*'! Il I !(,'?! Kioiod;-', l;lll». I.i-ii / ifii 0 Oil.'iini'i di; "1' ’im iiJ-) ibiirrufiiibi n'fiiiiK'iaii»;' iìi oOoq bA pipMi, - ^oìim; i!> à8=i')k;iiit/i. . , „ ■ a-, ;,.• ,• . •'■..aiiìqovih oJB'ilo;/ /r'vb<;;a . ^ f-:i.:Ìr^§§p0Hp,i .b'" '■ ‘ ■ DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ANNO SESTO Trimestre I. (Q-ennajo, Febbrajo, Marzo 1874) MOLOG ICj FIRENZE TIPOGRAFIA .CENNINIANA NELLE MURATE a spese deg-li Editori ' 1874. INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUESTO FASCICOLO Curò Ing. Antonio. — Saggio di un catalogo dei Lepidotteri d’ Italia Pag. 3 Bargagli Piero. — Cenni biòlogici su due specie di Percus ...» 27 Sfa GNOLiNi Prof. Alessandro. — Contribuzioni alla conoscenza della Fauna entomologica d’Italia. Nevrottefi » 31 Bondani Prof. Camillo. — Degli insetti nocivi e dei loro paras- siti [continuazione) » 43 Carruccio Prof. . Antonio. — Contribuzione allo studio degli in- setti nel ^Iodenese_^^^^__;^_^.^^^^^^ .» 69 Sella Eugenio. — Escursioni entomologiche fatte nella Valle del Pesio neU’anno 1873 e scoperta di due specie nuove di Coleotteri. 82^ Stefanelli Prof. Pietro, — Di una forma poco nota del Polyom- matus Alcipìiròn Rott. » 83 Targioni Pozzetti Prof. Adolfo. — Gli uccelli, gli insetti parassiti e le trattative per gli accordi internazionali intorno alle leggi di caccia , 86 Notizie di escursioni e di caccie entomologiche. ................ 91 ‘ rvertenza • • • • * • • • » 1^8 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA TIPOGRAFIA CENNINIANA FIEENZE l EOMA Via Ghibellina, 8. ] Via Torino, 133^ SAGGIO DI DN CATALOGO DEI LEPIDOTTERI D’ITALIA COMPILATO dall’ Ing. ANTONIO CURÒ Sebbene siano ancora alquanto scarsi e insufficienti i materiali die un giorno dovranno servire per compilare la fauna lepidotte- rologica d’Italia, ho stimato tuttavia che forse non riuscirebbe sgradito ai cultori di scienze naturali il veder sin d’ ora breve- mente riassunto quanto sin qui è noto della ricchezza delle nostre provincie in quell’ interessantissimo ordine d’ insetti. In tale in- tento da più anni sono andato raccogliendo con amore e coscienza un discreto materiale ; ma il lavoro lungo ed ingrato per sé stesso, che pur mi premeva di veder riuscire il meno imperfetto possibile, mi fu reso più difficile dal vivere in provincia, lon- tano dalle biblioteche scientifiche e dalle raccolte pubbliche e pri- vate, e senza il concorso di parecchi amici italiani e stranieri, cer- tamente non avrei potuto condurlo a fine. A questi amici tutti esprimo qui i sensi della mia gratitudine; devo poi speciali rin- graziamenti alle chiarissime direzioni della Società italiana di scienze naturali, e del Museo civico di Milano per la squisita cor- tesia colia quale misero ripetutamente a mia disposizione diverse opere rare di quelle biblioteche, ed agli egregi signori Cav. V. Ghi- liani e CaiL Prof. P. Stefanelli, che mi furono larghi di comuni- cazioni preziosissime. Innanzi tutto premetterò che, trattandosi di raccogliere ma- teriali per una fauna italiana, non tenni conto degli attuali confini politici della penisola, ma le assegnai tutto il territorio che le Alpi — 4 coronano, dalle Marittime alle Giulie, e le isole che lo circondano, in modo che le valli dell’ Isonzo, dell’Adige, del Ticino ed altre mi- nori, non chè l’ Istria e la Corsica, fanno parte dell’ area della di cui ricchezza lepidotterologìca ho tentato di offrire un saggio con questo catalogo. Ecco la nota delle principali sorgenti a cui attinsi. Non ho la pretesa di aver esaurite tutte le fonti esistenti, ma credo di non averne negletta alcuna di veramente importante. Fra queste, r eccellente elenco dei Lepidotteri degli Stati Sardi del Ghiliani mi forni i dati di gran lunga più copiosi, e dalla bellissima opera dei fratelli Speyer « Die geographische Verbreitung, der Schinet- terlinge Deutschlands und der Schweiz » tolsi parecchie note e dati generali, ponendo cura d’ indicarne la sorgente. Bellier de la Chavignerie. Remarques sur les chasses entomolo- giques faites en Sicile. Ann. Soc. ent. fr. 1859. — - Observations sur la faune de la Sicile Id. 1860. — Note diverse int. a specie della Corsica, sparse negli Annali della Soc. ent, Fr. Bertoloni. G. Historia Lepidopterorum agri bononiensis. Bono- niae 1844. Bonelli. Descrizione di nuovi Lepidotteri della Sardegna. Mem. d. Acc. scent, di Toririo 1826. CoNTARiNi C‘®. Catalogo degli uccelli ed insetti delle provincie di Padova e Venezia. Lassano 1843. Cirillo. Entomologia Napolitana. Napoli 1787-1792. Costa. 0. G. Fauna del regno di Napoli. Napoli 1832-58. Costa Achille. Degl’insetti che attaccano l’albero ed il frutto dell’olivo ec. ec. Napoli 1857. De la Harpe. Contributions à la faune de la Sicile. Lausanne 1860. Del Mayno. Lepidotteri dell’Agro pavese, Manoale della provincia di Pavia 1857. Disconzi. Entomologia Vicentina. Padova 1865. Duponghel. Hist. nat. des lépid. d’ Europe. Paris 1832-45, Frey. Tineen & Pterophoren der Schweiz. Ziirich 1856. — Die schweizerischen Microlepidopteren MittheiL. d. schweiz. ent. Gesell. 1865. Freyer. Beitràge zur Gesch, eur. Schm. Nurnberg 1828-30. — Neuere Beitràge ec. Augsburg 1833-58. Gene. Articoli sparsi nelle Memorie dell’Acc. scient. di Torino ec. — 5 — Ghiliani. Elenco dei Lepidotteri degli Stati Sardi. Torino 1852. — Aggiunte inedite allo stesso. — Insetti della Sicilia. Atti d. Acc. Gioénia 1842 (1). Giorna. Calendario degl’ Insetti del Piemonte. Torino 1791-93. — Mémorie d’entomologie, Mém. de l’Acc. des Sciences di Tu- rin. Voi. VII p. 223. Herrich-Schaepfer. Syst. Bearb. der Schmett. von Europa. Re- gensburg 1853-56. Bornio Von. Ein lepidopt. Besuch in den Alpen von Istrien (!) Wien Zool. Bot. Verein 1854. Hùbner. Die Europ. Schmett. ecc. Augsburg 1805-24. Kalchberg a. Beitràge zur Lepidopt. Fauna Siciliens Stett. Ent. Zeit. 1872. G. Koch. Die geog. Verbr. d. Europ. Schmett. Leipzig 1854. Mabille. Lépid. de la Corse, Ann. soc. ent. 1866-67-68. Mann. Schmett. gesam. in Oberkrain u. a. Kùstenlande. Wien Zool. Bot. Verein 1854. — > Die Lepid. gesam. auf einer. entom. Reise in Corsica. Wien Zool. Bot. Verein 1855. — Verzeichniss d. im lahre 1853 in d. Gegend v. Fiume gesam. Schmett. Wien Ent. Monatsch 1857. — Verzeichniss d. im lahre 1858 in Sicilien gesam. Schmett. Wien. Ent. Monatsch 1859. — Schmett. gesam. in Sùd-Tirol. Wien. Zool. Bot. Verein 1867. — Verzeichniss der im lahre 1872 in der Umgab. v. Livorno u. Pratovecchio gesam. Schm. Wien. Zool. Bot. Verein 1873. Millière. Iconographie de chenilles et lepid. inédits. Paris 1859-73. — Catalogne raisonné des lépid. du départ. des Alp. mar. Can- nes 1871. Mina Palombo. Catalogo con appendice di Lepid. diurni delle Ma- donie. Palermo 1859. Nizzoli. Lepidotteri diurni del Mantovano. Pavia 1854. OcHSENHEiMER & Treitschke. Die Schmett. v. Europa. Leip- zig 1807-35. Petagna V. Specimen insector. ulter. Calabriae. Francofurti et Ma- guntiae 1787. — ■ Istitutiones entomologicae. Napoli 1792. (1) Questa memoria fu stampata all’insaputa del Gliiliani anzi contro sua precisa volontà, Q senza che ne potesse rivedere e correggere le prove di stampa. — 6 — Prunner (de). Lepidoptera Pedemontana. Augusta Taurinorum 1798. Rambur. Catal. d. Lepid. de File de Corse. Ann. Soc. ent. fr. 1831-33, Rossi. Fauna etrusca. Liburni 1790. — Mantissa insectorum. Pisis 1794. ScopoLi. Entomologia Carniolica. Vindobonae 1763. Speyer Ad. & Aua. Die geogr. Verbr. d. Schm. Deutschl. etc. Lei- pzig 1858-62. Staudinger & WoCKE. Catalog. der Lepid. d. Europ. Faunengeb. Dresden 1871. Stefanelli. Catalog. illustr. dei Lepid. tose. Firenze 1869-70. Tacchetti C. Materiali per una fauna entomol. del padovano. Atti della Soc. Veneto-Trentina, Voi. I fase. 2-3. Villa Frat. Catologo di Lepidotteri della Lombardia. Milano 1865. 0. WiLDE. Die Pflanzen u. Raupen Deutschlands. Berlin 1861. Zeller. Bemerck. iiber die auf ein. Reise nach Italien & Sicilien gesam. Schmett. Isis 1847. — Verzeichniss. der. v. Mann beob. tose. Microlep. Stett. entom. Zeit. 1849-50 (1). L’Italia, che dalle più alte cime d’Europa si spinge sin quasi ai lidi africani, con gli eterni ghiacci delle sue Alpi partecipa al clima delle regioni più boreali del continente, e quasi al tropicale con le infuocate pianure della Sicilia e della Sardegna. Stendendosi ora in fertili piani e ridenti colli, ora per amene valli inalzandosi a scoscesi e dirupati monti, offrendo ove agresti o quasi deserte lande, rivestita altrove di selve poco men che vergini, essa, pel clima svariatissimo e per la ricchezza della sua vegetazione, pre- senta condizioni oltremodo propizie allo sviluppo di una copiosis- sima varietà di prodotti entomologici. Ma se natura, anche di questi, come di tanti altri, ci fu prodiga, è pur d’ uopo convenire che in addietro ci siamo curati troppo poco di raccoglierli e di studiarli, ond’è che la nostra contribuzione nel campo delle investi- gazioni insettologiche è ancora scarsa, comparata a quella d’altri paesi d’ oltralpe, e in specie della Germania e della Francia (2). (1) A questi materiali vanno aggiunti parecchi dati tolti da memorie sparse in di- verse pubblicazioni entomologiche d' Italia, Svizzera, Germania e Francia, alcune comu- nicazioni inedite d’insettologi italiani e stranieri, l’esame di qualche collezione indigena ed in fine quanto personalmente potei osservare e raccogliere in diverse provincie del- rital. Sett. e in specie nel Bergamasco, nelle Alpi della Valtellina e nei dintorni di Trieste. (2) Egli è però con vera gioja che i cultori di scienze naturali salutarono il risveglio Non è già che alF Italia abbiano difettato valenti entomologi, ma, oltreché pochi furono veramente specialisti, mancò loro quasi totalmente il validissimo concorso degli osservatori e racco- glitori privati, più frequenti colà ove T amore allo studio delle scienze naturali venne destato e coltivato nella gioventù, non con aride lezioni, ma colF esempio e F incitamento incessanti a raccogliere ed ordinare, .onde per ogni ramo delle medesime s'ac- cumularono poi fatti e osservazioni e sorsero vistose collezioni, materiali preziosi e indispensabili agli uomini della scienza. Se è da lamentare F inerzia fra di noi quasi universale per gli studj e le raccolte insettologiche in generale, maggiormente do- vremo farlo in quanto ai lepidotteri in particolare. Pochissimi naturalisti italiani essendosene occupati in modo speciale, furono sempre scarsi anche i dilettanti, e questi, operando per di più, di solito isolatamente, tanto le raccolte private che quelle dei Musei riuscirono generalmente scarse ed incomplete, onde scarse ed incom- plete pure risultarono le poche faune provinciali pubblicate^ toltone alcune delF Italia sett. e della Toscana. Da questo lato, parte d'Italia può dirsi ancora « terra inco- gnita », e non è da meravigliare se ogni qual volta un lepidot- terologo straniero intraprende un' esplorazione accurata di qualche nostra provincia, vi rinvenga specie nuove non solo per quella zona, ma nuove pure per la fauna d’Europa. Eppure sebbene il nostro paese sia ancora insuiBcientemente esplorato, posso asserire sin d’ora eh' esso non sta al di sotto d' alcun altro del continente per l’abbondanza dei generi e il gran numero delle specie; che già tutti li supera per numero dei Ropa- loceri. Sfingi e Bombici, e chè se non raggiunge ancora i più ricchi (Germania e Svizzera riunite, e Francia colla Corsica) per numero delle' Nottue, che fra i macrolepidotteri è indubbiamente la famiglia meno nota, li oltrepassa di nuovo con le Geometre. Dalla posizione isolata che occupa la penisola, cinta dalFim- pònente catena delle Alpi nella sua parte settentrionale, dal mare in tutte le altre, — - barriere che per molte specie sembrano insupe- rabili e che lo sono in effetto per tutte quelle le di cui fem. sono aptere o solo munite di ali imperfettamente sviluppate, — - da tale posizione isolata, dico, potrebbesi arguire a priori che degli studj entomologici, manifestatosi fra di noi in questi ultimi anni e la fondazione d’uua Società entomologica italiana che di certo produrrà ottimi frutti, e il di cui Bui- lettino ha già pubblicato buona copia di pregiati lavori. 8 la sua fauna debba presentare differenze notevoli con quelle delle altre parti del continente. Ma ciò punto si verifica, o solo in minime proporzioni, e quasi unicamente nelle parti meri- dionali estreme, o nelle isole più lontane, ove in fatti alcune po- chissime specie e parecchie varietà esclusivamente indigene sem- brano confinate (1). Essa partecipa in vece largamente alla fauna deir Europa centrale, anche nelle sue provincie più meridionali, e nella stessa Sicilia, che quasi tocca i lidi africani, oltre i tre quarti delle specie diurne ne fanno ancora parte, mentre le rimanenti quasi tutte spettano alla fauna del bacino del Mediterraneo (2). La ricchezza lepidotterologica d’Italia non deriva dunque da una fauna speciale, ma è dovuta alla circostanza ch’essa, per la sua posizione geografica e le sue condizioni orografiche, partecipa al clima di paesi diversissimi, cosicché mentre in Sicilia e Sardegna troviamo specie proprie -alle parti più meridionali d’Europa, le Alpi ce ne offrono buon numero che si rinvengono nella settentrionale e persino in Lapponia. Non intendo dilungarmi in considerazioni geografiche e geologiche per dedurne le diverse condizioni clima- tiche delle varie nostre provincie; solo osserverò che, per quanto possano variare in causa delle latitudini e delle diverse tempe- rature medie estreme, o annuali, per ogni singola stagione, le dif- ferenze altimetriche cagionano variazioni ancora maggiori : e tali differenze, il paese le presenta in sommo grado non solo a settentrione, ma lungo tutta la penisola e nelle isole circo- stanti. In fatti, sulle falde dei monti i diversi climi si succedono gradatamente con le loro faune e le loro flore, ed alla diminuzione (1) Fra i Ropolaceri le specie esclusivamente italiane (Corsica, Tirolo mer. ecc. com- presi) sono le seguenti: P. Hospilon Gené ~~ A Elùa God. (Cirene Bon) -- il/, PherusaB. S. Neomirù God- (lolaus Bon), — P. Nurag Ghil. — P. Corinna Hb. —? H. Aetna Bel.; poi le varietà: (M. Pherusa) var. Piesaura Bell. — (S. Megaera) var. Tigelius Bon — (S. Se- mole) var. Aristaeus Bon. — (S. Sao) var. Therapne Bb. (potrebbe darsi che questa fosse anche propria della Spagna) e forse le forme (M. Phoebe) v. Occitanica Stdg. •— (M. Athalia) ab. Cimotoe Beri, e (V. lo) var. Sardoa Stdg- — Alcune altre, notate dal De Prunner e dal Giorna, sono troppo insufficientemente descritte, per poterne tener conto. Fra gli Eteroceri si troverebbero: una dozzina di Sfhingidi, incluse 2-3 var.; circa 14 Bombicidi, comprese 4-5 var. ; 12-13 Nottue incl. 3-4 var. da 22-24 Geometre ed un discreto numero di MicrolepidoUeri. — Egli è certo che ulteriori esplorazioni potranno aumen- tare il numéro di tali specie e varietà esclusivamente indigene, ma è pure probabile che alcune, credute sin qui proprie solo della Sicilia e Italia meridionale, abbiano a rinvenirsi anche sulle coste d’Africa. (2) La stessa Algeria ha oltre la metà delle sue specie note, comuni col continente europeo, e solo nella parte S. E. del bacino mediterraneo preponderano decisamente le forme e specie più meridionali. Speyer Op. c. 9 — del calore tien dietro nel modo più regolare la diminuzione delle specie, meglio ancora che ciò non succeda col crescere delle lati- tudini (1). Oltre la temperatura, anche il grado di umidità del- r atmosfera e del suolo entrano come elementi essenziali nella costituzione delle condizioni climatologiche di una località, ed in- fluiscono grandemente sulla distribuzione delle specie insettologiche. Nelle regioni montane, soprattutto sè boschive, e in ispecie nelle Alpi, le pioggie sono più frequenti e più abbondanti anche le nebbie e le rugiade, onde il suolo vi conserva di solito un certo grado di umidità favorevolissimo allo sviluppo delia vegetazione, mentre quelle meno elevate ed il piano hanno spesso a soffrire di straordi- naria siccità; e nel notare la scarsità dei lepidotteri della Sar- degna, giustamente il Ghiliani F attribuisce al clima troppo caldo e secco della stagione estiva, per cui le piante erbacee disseccate non procacciano più alimento alle larve di quelli insetti. Molte parti della Sicilia, delle Puglie, degli Abruzzi, non che delF Istria, della Corsica e della Liguria si trovano nelle medesime condi- zioni, ed ivi pure si constata -una gran deflcenza di prodotti en- tomologici. L'umidità quasi perenne della terra e delFaria in certe re- gioni elevate sembrano necessarie a molte erbe e piante alpine, non potendo desse altrove prosperare; oltreché alcune servono di nutriménto ai bruchi .dei lepidotteri di quelle località, è possìbile che lo stato igrometico delF atmosfera sia in relazione diretta col- Forganismo. di quelle specie, ed il limite inferiore d’altitudine in cui talune si rinvengono sembra realmente piuttosto determi- nato dalla maggiore aridità che presentano le regioni meno ele- vate, che dalla loro più alta temperatura (2). Per quanta mobilità possegga la maggior parte dei lepidotteri, e sebbene parecchie specie s’incontrino tanto nel piano che agli estremi limiti della vegetazione, {Vanessa Cardai, Pteris Rapae, Plusia Gamma ec ), è tuttavia accertato che moltissime sono cir- coscritte a determinate regioni, potendosene distinguere varie unicamente montane ed alpine, ed altre che solo appartengono al piano 0 alla collina^ non oltrepassanti cioè i 1000 m. o 1200, anche (1) La scarsità delle specie nelle regioni più elevate è in parte compensata da un numero grandissimo d’individui, in modo che i pascoli alpini elevatissimi attigui alle nevi perpetue spesso appajono tanto animati dì lepidotteri, quanto le regioni inferiori più ricche. (2) Speyer Op. c. 10 nelle provincie meridionali. Cosi^ fra i diurni^ il Parnassius Apollo , P. Delius, P, Mnemosine, Pieris Callidice, Colias Palaeno, C. Pili- comone, pa recchie Licaene, alcune Melitee e Arginne, tutte le Eredie meno la Medea, il ChionoMs Asilo, e qualche altra ancora sono da noi assolutamente circoscritte ai monti e alle Alpi; talune anzi ad altitudini di 2000 a 2500 m., mentre lo sono al piano o ai colli, le Licaene Baetica e L. Telicanus, le Tìiecle W, album, Ilicis, Pruni ed altre, la Nemeobius Lucina, VApatura Ilia (e ab. Clytie), la Vannessa Egea, le Cem Oedìppus, Pero, Ida, Corinna ec. Simili esempj ne offrono pure i Bombici, le Noctue, le Geometre non chè i Microlepidotteri (1). Anche la costituzione fisica del suolo sembra esercitare una certa influenza sulla distribuzione delle specie e più ancora sulla dimora (stazione) di cert’une; cosi ve n’ha che prediliggono i siti umidi e paludosi e vi sembrano persino confinate e, per non citare che Ropaloceri, rammenterò le Colias Palaeno, Lycaena Optilete, L. Euphemus, L. Erebus, Arg. Pales var. Arsilacìie, Coenonympìia Oedipus, C. Da vus. Altre in vece non s’incontrano che in siti aridi, come le Colias Hyale, C. Edusa, Satyrus Alcyone, S. Briseis, S, Semele, S. Statilinus ec. ; mentre la Lycaena Battus, il Chionobas Aèllo, r Erebia, Alecto 1’ E, Goante, stazionano di preferenza nei dirupi: e cosi via. La vegetazione, naturalmente, ha stretta relazione colla di- stribuzione e le stazioni delle specie lepidotterologiche ; anzi la dipendenza di queste colle erbe e piante che servono d’alimento ai loro bruchi è tanto immediata, da far dubitare se T influenza della costituzione del suolo sia proprio diretta o derivata piuttosto dalla circostanza che precisamente quel tal vegetabile che nutre la larva esige quella tale costituzione fisica del terreno per prosperare, ove suol stazionare la specie. A ciò più che ad altro è da attri- buirsi probabilmente, la predilezione di alcune per i pascoli e le praterie, d’altre per i boschetti e i margini dei boschi, d’altre ancora pei boschi folti ec. (Speyer Op. cit.) Ma se resistenza di una specie è necessariamente subordinata a quella del vegetale che serve di alimento alla sua larva, non ne segue che la frequenza di quello in una zona implichi la pre- senza della specie corrispondente; anzi per le monofaghe tale (1) Potrebbesi fors’auclie distinguerne buon numero spettanti ad una regione interme- dia, di cui sarebbero però i confini meno facili a precisarsi. — 11 — reciprocità di rado si verifica^ e si potrebbero citare esempj in gran numero, nei quali la distribuzione di tali specie tro- vasi in manifesta opposizione con la frequenza del loro alimento come la Thais Polyxena, il Parnassius Apollo, la Lycaena Battus ec. i di cui bruchi vivono rispettivamente sull’ Aristo- lochia clematis, il Sedum album ed il Sedum telephium. Egli è che l’influenza incontrastabilmente maggiore sulla distribuzione delle specie la esercitano, come già dissi, le condizioni climatiche, cioè la temperatura media annua, quelle estreme di ogni singola stagione, e sovratutto dell’ inverno e della estate, e, forse più an- cora, le condizioni igrometriche del suolo e dell’aria: Di grandissimo interesse sarebbe il poter determinare quali modificazioni le varie condizioni climatiche recano alle medesime specie ed alle loro varietà nelle diverse parti della nostra penisola, comparandole con quelle di altre provenienze. Tali investigazioni de- licatissime (per le quali farebbe d’uopo sottoporre ad esame minu- zioso i diversi stadj dell’insetto) non mancherebbero di gettare nuovi lumi sul valore reale delle specie insettologiche. I lepidotteristi alemanni, furono i primi ch’io mi sappia, a inziare tali studj com- parativi, e Zeller, durante la sua esplorazione d’ alcune parti della Sicilia e dell’Italia meridionale, raccolse buona copia d’interes- santi osservazioni che pubblicò nell’ Isis 1847 (Bemerkungen iiber die auf einer Reise nach Italien u. Sicilien gesammelten Schmetter- linge) (1). Nella distribuzione delle specie inseàtologiche domina eviden- temente la legge generale dell’impoverimento delle faune col cre- scere delle latitudini, sino alla loro completa estinzione al di là dei circoli polari (2). Questa legge presenta tuttavia parziali e notevolissime ecce- (1] Fra noi, l’egregio lepidotterologo Prof. Stefanelli va assiduamente raccogliendo materiali in tale intento ed ha già pubblicato nel Bullettino parecchi lavori pregiati sul- r argomento. È sommamente desiderabile che l’ottimo suo esempio abbia ad essere se- guito da altri insettologi italiani. [2) Nel Farà, sotto l’equatore, si sono rinvenute oltre a 600 specie diurne, più del doppio di quante ne numera l’Europa intiera, nello Spitzberg (lat. bor. 77-80) invece non si tro- varono, sin qui, che alcune rarissime Tinee. — Hayes, invece, (The open Pelar Sea New- York 1867) vide svolazzare miriadi di lepidotteri nell’ Isola di Northamberland nel W^hale Sound, 77^' 30-' di latitudine boreale e la recente spedizione del Polaris, in quelle stesse regioni, ne incontrò a oltre 80o di lat. Le condizioni speciali di quelle coste, lambite costantemente da un ramo del tiepido Gulfstream, che vi tempra notevolmente l’asprezza del clima artico, vi rendono possibile lo sviluppo di un gran numero di prodotti vegetali ed animali. — 12 zioni^ dovute a condizioni climatologiclie speciali di alcuni paesi. Così, in Europa non sono già le isole e penisole meridionali le parti che offrono la maggior ricchezza lepidotterologica, nè le con- trade settentrionali quelle più povere, giacché la Spagna, la Sicilia con parte dell’ Italia meridionale, la Grecia, 1’ isola di Candia ec. scarseggiano di tali prodotti a fronte dell’Europa cen- trale, e nell’ Islanda, — posta parecchi gradi di latitudine più al sud della Lapponia, — non si rinviene più alcuna specie diurna e pochissimi eteroceri (1), mentre quest’ultima, sebbene oltrepassi il circolo polare, possiede ancora una fauna svariatissima e rispetto ai ropaloceri, di poco inferiore a quella delle isole britanniche 1 In Italia poi tale eccezione alla legge generale si manifesta in modo assai spiccato, e si può asserire che la sua fauna s’ mipove- risce quasi regolarmente a misura che si procede da tramontana a mezzodì. Onde meglio poter far risaltare questo fatto importante, ed allo scopo pure di dare un’idea approssimativa possibilmente ade- guata della distribuzione nel nostro territorio delle numerose spe- cie che lo popolano, l’ho immaginato diviso in quattro zone distinte. Della prima o settentrionale (Z. seti) segnano i confini, le vette delle Alpi, dalle marittime alle giulie; essa comprende il Piemonte (con parte della Savoja), le provinole lombarde e venete colle valli del Ticino, dell’Adige e dell’ Isonzo, più l’ Istria, gli am tichi ducati e il bolognese. Della seconda o centrale (Z. cent.) fanno parte la Liguria col contado di Nizza, la Toscana coll’Elba (2) e le antiche provinole pontificie in uno cogli Abruzzi. La terza o meridionale (Z. mer.) è formata dalle rimanenti provinole napoletane unite alla Sicilia (3), che credetti opportuno di tener separata dalla quarta, o Zona insulare (Z. ins.) costituita dalla Corsica e dalla Sar- degna. I (1) Secondo Stauding-er (Reise nacli Island ec. Stett. Ent. Zeit. 1857) T Islanda pre- senta in tutto appena una quarantina di specie e nessun diurno e nessuna sfingee o bombice. Il Labrador, posto notevolmente più al sud, ne offre in tutto poco più di una sessantina, mentre nella Lapponia, verso ii circolo polare, si rinvengono ancora una cinquantina di ropaloceri e moltissimi eteroceri. (2) La grande analogia della fauna dell'isola d’Elba con quella della Corsica e della Sardegna giustificherebbe la sua unione alla 4^ zona. (3) A giudizio di parecchi valenti entomologi, faunisticamente la Sicilia non va dis- giunta dalle Calabrie. 13 — Nei riassunti che seguono ho messo di fronte il numero delle specie sin qui rinvenute in cadauna delle 4 zone, con quello com- plessivo di tutta r Italia e quello pure d'Europa, considerandola nel senso ristretto, cioè senza le provincie transuraliche e transcau- casiche, quali resultano dal « Catalog der Lepidopteren des europài- schen Faunengebiets v. Staudinger u. Wocke, Dresden 1871. Principiando dai diurni, o meglio Ropaloceri, come sogliono chiamarli gl' insettologi moderni, noterò che sebbene non com- prendano che una piccolissima frazione dell’ordine, pure ne occu- pano il posto più importante, essendo più facili a raccogliersi nella quasi totalità delle loro specie e quindi poco meno che compieta- mente enumerati nelle diverse faune provinciali. Da essi però, meglio che dagli altri gruppi, si possono trarre deduzioni precise intorno alla distribuzione geografica, e stabilire confronti reali colle faune di altri paesi. — Dal primo quadro si rileva in modo eviden- tissimo che non solo il numero delle specie diminuisce regolar- mente dalla zona settentrionale alla zona insulare, ma cìie ciò si verifica pure gitasi per ogni singola tribù (1). Risulta pure da questo quadro che il numero totale delle specie diurne d’Italia è di 215, di cui 6 0 7 però ancora dubbie, quindi essa posiede quasi | di quante ne conta l’Europa intera (285); essa stà quindi a capo delie contrade più ricche del continente (2). Passando agli Eteroceri (3), troviamo che per gli Sfingi (altre volte impropriamente detti Crepuscolari) la legge di decrescenza si verifica per F insieme e, quasi senza ecccezione, anche pei di- versi gruppi. Ciò è chiaramente dimostrato dal secondo quadro. Nel terzo specchio sono indicati in numerosi gruppi i Bom- (1) È notevole la mancanza assoluta del genere Melitaea nella zona insulare (Corsica e Sardegria). (2) Se il numero complessivo dei Ropaloceri d’Italia sorpassa di poco quello che ri- sulta dall’elenco dei lepìd. degli Stati Sardi del Giuliani, egli è che, in effetto, nella Savoja, Piemonte, Liguria e nella Sardegna riuniti, sono rapprasentate la maggior parte delle specie italiane; poi dal fatto che, avendo 1’ egregio entomologo torinese seguito il Catalogo del Dupoiichel egli notò come specie distinte: Ausonia, Simplonia, Aesculi, Ichnusa, Merope, Arsilache, Psodea, Tigelius, Gordius, Cordula, Philea (Saty- rion), Therapne, Fritillum, Carlinae, Oiiopordi e Cirsi che Staudinger considera semplici varietà, mentre cita quale varietà VAlcyone da questi ritenuta specie buona. (3) È probabile che nel corso di pubblicazione di questo « Saggio » alcune delle cifre notate nei seguenti quadri abbiano a subire qualche modifiaczione, in ispecie quelle che si riferiscono alle Noctue e ai Microlepidott. in causa di nuove specie che si potrebbero rinvenire in alcune delle zone sin qui meno esplorate. 14 — Mei, ed è facile scorgere clie anche .qui la legge trova una dimo- strazione evidente. Non ci sfugga la straordinaria nostra ricchezza si degli uni che degli altri. I primi noverano 102 specie, di cui 5 dubbie, sopra 132 europee ; quindi ne possediamo pure i tre quarti : — i secondi, 206 specie, comprese una diecina dubbie, sopra 292, cioè circa il 70 per cento. La grande famiglia delle Noctue, intesa nel senso dei classifi- catori tedeschi, includente quindi tutti i generi del Duponchel, dai Noctuo-BomMcoìdi alle Falenidi (escluse le Piralidi) famiglia che relativamente, trovasi più scarsamente rappresentata — a motivo della diffìcilissima e insuffìcente esplorazione — ci offre però fin d’ ora un numero assai ragguardevole di specie, oltrepassante molto la metà delle europee. Anche in questa è manifesta la de- crescenza nelle diverse zone; solo la insulare supera di poco la meridionale, per essere stata la Corsica alquanto diligentemente esplorata da entomologi francesi. Delle Geometre d’Europa più dei |, come vedesi, si possono ascrivere all’Italia, e anche in queste la zona settentrionale si di- mostra considerevolmente più ricca della centrale, la quale poi supera di molto le altre due. Quanto ai Microlepidotteri, ì più negletti dell’ ordine, non ci sorprenda se le specie enumerate appena raggiungono finora la metà delle europee. La straordinaria messe che ne raccolsero due distinti specialisti allemanni, Zeller di Glogau e Mann di Vienna, durante brevi esplorazioni di alcune parti del nostro territorio, ci prova che anche per questi l’Italia non rimarrà seconda a nessun altro paese d’Europa. 15 — KHOPALOCERA. . Z. sett. Z, cent. Z. mer. Z. ias. ITALIA EDHOPA Paplìlonidae. ............. 6 6 5 3 , 8 10 Pieridae.................. 19 15 16 12 22 30 Lycaenidae ............... 51 42 28 18 53 , 71 Erycinidae. . . ............ 1 1 0 0 1 1 Lybithaeidae ............. 1 1 1 1 ■ 1 1 Apaturidae ............... 2 3 1 1 3 3 Nymphalldae. . .......... 41 31 24 13 42 55 Danaidae ................. 0 0 0 0 0 1 Satyridae ................ 53 41 24 15 61 84 Hesperidae ............... 20 16 17 8 24 29 194 156 116 71 215 285 Nota. — Sono dubbie ; T. Roboris Esp. (Evippus Hb) ? Tirolo merld ; ? Liguria oc], L. Melanops B. ? Ligur. oc.; ? Sicilia. — 3L Lachesis Rh. ? Italia. — ii. Larfssa Hb. var. Berta] ? Istria. — S. Proto Esp. ? Italia merid. — S. Tessellum Hb. ? Tirolo mer. ; ? Italia merid. — S. Andromedae Sp. ? Alpi. HETEROCERA SPHINGIDAB Z. sett. Z. ceat. Z. met. Z. ias. ITALIA EUROPA Spìiingidae ............... 23 22 16 12 25 28 Sesiidae.. ................ 25 13 14 9 85 51 Thyridae................. 1 1 1 1 2 2 Heterogynidae ........... 1 1 1 1 1 2 Zygaenidae. .............. 30 27 24 2 36 46 Syntomides .............. 3 3 3 1 8 3 83 67 59 26 102 132 Nota. — Sono dubbie i D. Alecto L. ? Sicilia. — li. Croatica Esp. ? Istria. — S. Mellini- formis Lasp. ? Bologna. — S. Braconiformis H. S. ? Istria. — S. Oryssifirmù H. S. ? Corsica. È notevolissima la scarsità delle specie della tribù dei Zygaenidae, nella zona in- salare ove’ non si rinvengono che la Zygaena Corsica comune alle due isole, e la Zig. Hilaris rinvenuta da Ghiliani a Barbagia Ololai in Sardegna. 16 — BOMBYCES Z, seti. Z. cent. Z. mer. Z. ins. ITALIA EUROPA Nycteolidae ............ • 5 4 2 1 7 7 Lithosidae. ............... 26 21 11 10 33 42 Arctidae. 27 21 17 14 32 43 Hepialidae. ............... 7 3 1 0 7 9 Cossidae ................. 4 4 4 3 6 12 Cochliopodae 2 2 2 1 2 2 Psychidae ................ 16 11 6 5 23 54 Liparidae. ............ 12 8 8 10 17 25 Bombycidae 20 11 7 8 1 32 Endromidae .... ...... 1 0 0 0 5 1 Saturnidae ...... 5 2 2 1 24 6 Drepauulidae 7 4 1 2 7 7 Notodontidae . . 31 18 6 9 33 42 Cymatophoridae. 9 4 0 2 9 10 172 113 67 66 206 292 Nota. — Sono dubbie : Earias Insulana B. (Siliquana) H. S.) ? Sicilia. — Paida Mesogona God. ? Corsica. —■ Lilhosia Cercola Hb. ? Alpi di Valtellina. — Gnophria Bi- puncta Hb. 286. 7. ? Italia merid. — Arctia Flavia Fussli ? Alpi di Valteliina: — Arctia Cervina Fallou ? Versante merid. del Monte Rosa. — Psyche Sictilella Br. ? Italia. — Psyche Sicheliella Br. ? Italia. — - Megasoma Bevanda Hb. ? Dìnt. di Roma. — Pygaera Bncephaloides O. ? Italia settent. N" oct-uae Z. sett. Z. cent. Z. mer. Z. ins. ITALIA EUROPA j 459 250 180 182 550 SOO j Greometrae 250 240 140 138 440 799 j — 17 MIGROL.EPIBOPTERA Z. sett. Z. ceat. Z. mer. Z. ins. ITALIA EUROPA Pyralidina 11 8 8 10 20 36 Crambina 168 146 148 91 278 480 Tortricìna 233 185 101 76 325 600 Tìneina .............. 394 319 188 118 630 1,400 Pterophorina 27 26 23 20 54 75 Alucitina 2 4 3 3 5 9 835 688 471 318 1,312 2,600 Nota. — I Mìcrolepidotteri sono in questo quadro ordinati ancora secondo il Cata- logno di Staud e Wocke del 1861, e messi a confronto con quelli d’ Europa allora noti. NelPedizione del 1871 la loro. classificazione ha subite variazioni importanti, e il nu- mero delle specie europee nel senso ristretto ivi notate sale a circa 3000. Nella distribuzione dei generi e delle specie ho seguito, come già dissi, la classificazione adottata da Staudinger e Wocke nel loro « Catalog der Lepidopteren des europàìschen Faunengehlets^ Bre- sden 1871 », il più completo e recente ch’io mi conosca. Rimando a questo pei sinonimi, avvertendo che ne ho solo notati alcuni usati da autori italiani, non che quelli che mi sembravano giovare ad una migliore e più pronta intelligenza della specie, potendo in molti casi, la semplice citazione del nome più antico arrecare con- fusione, ove non fosse accompagnato dal sinonimo più in uso. Ho aggiunto per ogni specie alcuni brevi cenni intorno al- l’epoche delle apparizioni, le regioni in cui si rinvengono, e il grado di frequenza nelle diverse zone, valendomi in parte del- r ottimo « Elenco del Ghiliani e, rispetto ai Ropaloceri e Sflngidi, del pregevole « Catalogo illustrativo dei lepidotteri toscani », del prof. Cav. Stefanelli; poi ho fatto cenno di quanto è noto della distribuzione geografica in Europa e nelle altre parti del mondo, di ognuna (1), e finalmente, ogni qual volta mi fu possibile di raccogliere dei dati sicuri, non ho trascurato il nome dei vege- tabili, che formano 1’ alimento esclusivo o prediletto della larva. (1) Questa parte del mio piccolo lavoro, già molto inoltrata prima che apparisse l’ul- timo Catalogo dello Staudinger, mi era costata un tempo infinito, in ispecie per quanto concerne le Geometre e i iMicrolepidntleri, non contemplati nell’opera classica dei Signori Speyer. Staudinger ebbe naturalmente a sua disposizione un materiale più copioso, e i suoi dati sono spesso più completi di quelli da me raccolti; per cui — salvo alcune rare eccezioni — ho dato ad essi la preferenza. Ann. Vr, 2 18 — Giova però osservare che, provenendo parecchi di questi dati da opere stranieri, potrebbe avvenire che, per differenza di clima e di vegetazione, taluni non si applicassero interamente al nostro paese. Riguardo alle epoche delle apparizioni, sarà quasi ovvio l’av- vertire che non vanno intese se non come approssimative, variando desse naturalmente in modo sensibile non solo nelle diverse zone, ma anche alle differenti altitudini per l’ influenza delle stagioni più 0 meno precoci. Ove però si troveranno indicate epoche va- rianti fra di loro di più mesi, sarà nel maggior numero dei casi da assegnare alla specie piu apparizioni annuali. Costituiscono, come d’uso, la primavera i mesi di marzo aprile e maggio, l’estate il giugno, luglio ed agosto ec. Per le specie nuove o rarissime ho possìbilmente citato il nome dello scopritore e precisate le località in cui furono rinve- nute. Le regioni sono indicate coi nomi seguenti: piano (p.), colli (c.), valli (v.), monti (m.), alpi (A). I gradi di frequenza nelle diverse zone sono rappresentati numeri 1 a 5, segnando l’unità la maggiore ed il 5 la minore, come hqW E leìico del Ghiliani: non è però da attribuirsi molta importanza a tali cifre poiché mentre alcune no- stre provincie furono entomologicamente discretamente bene esplo- rate, altre rimasero sin qui quasi totalmente neglette. Nei casi in cui una specie non s’ incontra chè in una sola o in poche parti di una zona, ho posto cura d’ indicarla fra parentesi-, cosi il P. Alexanor Esp. che fra di noi rinviensi solo nei distretti più occidentali della Liguria e nel Nizzardo, e anche colà piuttosto scarsamente, troverassi notato Z. cent. 5 (Liguria occ., Nizzardo), Prendendo a caso qualche altro esempio, onde ben chiarire in qual senso vanno intese la distribuzione e la frequenza nel territorio, citerò: Arg. Pales Schiff. S. V., abitatrice delle praterie alpine elevate, Z. sett. 1, Z. cent. 2 (Liguria), significa esser la specie 7noUo frequente nella regione alpina elevata di gran parte della zona settentrionale, mentre lo è un po’ meno in quella della Liguria, la sola parte della zona centrale in cui s’ incontra, manca quindi la specie all’Appenniuo toscano e romano, non chè alle zone meridionale e insolare : — M. Phoebe Hb. Z. sett. 1, Z. cent. 1, Z. mer. 2, vuol dire che la specie è comunissima in ogni parte dell’Italia sett. e cent., comune nella meridionale, compresa la Sicilia, ma che manca alla Cors. e Sardegna. Le abbreviazioni credo s’intenderanno facilmente; ove però uno schiarimento, mi sembrerà opportuno non trascurerò di darlo. — 19 — RHOPALOCERA. L — P APILIONID AE. G. M^apiiéo L. Podalirius L. — Prim. est. pr. d’aut. — Giardini, campi ecc. — P. m. Z. seti. 1, Z. cent. 1, Z. mer. 4, Z. ms. 1. Eur. cent, e rner.; Afr. sett.; Asia Occ. Aitai. Bruco da giug. a sett. sul Prunus spinosa^ il pesco ed il man- dorlo. Talvolta dannoso. l’agosto, che presenta delle particolarità degne di essere notate. Le dimensioni di questo individuo femmina sono minori delle consuete, ha delle piccole macchie triangolari nere lateralmente alla base del 3", 4*^, 5", 6“, T segmento addominale; neirS"" e 9° le macchie laterali si congiungono alle dorsali. Le zampe sono nere, solo le tibie del primo paio hanno una linea gialla internamente. Somiglia ad una femmina della L. flaveola, ma ne differisce poiché manca di macchia gialla alla base delle ali anteriori, ed il color giallo occupa un’ area ristretta alla base delle ali posteriori. Pte- rostigma rosso-bruno. 6* Libellula ^aveola (Lin.) Questa specie, che trovasi comunemente nell’Europa settentrio- nale e temperata, sembra che si spinga più al mezzogiorno di quello che prima credevasi. Il Sig. Ausserer la cita fra le molto comuni del Trentino, e certo non raramente rinviensi nei dintorni di Mo- dena, come lo dimostrano gli esemplari esistenti nella Collezione del R. Museo. 7® Libellula striolata (Charp.) Comunissima nell’estate ed autunno anche molto inoltrato. Questa Libellula più delle altre si tiene lontana dalle acque; si vede per i campi posata all’estremità dei rami secchi dei cespugli e delle siepi. Nella lettera che Tanno scorso scrissi al Prof. Ad. Targioni (1. c.), la indicai col nome di L, vulgata Lin., con la quale la con- fusi per la grandissima somiglianza; solo per due o tre esem- plari resto in dubbio che si tratti della vera L. vulgata, specie che Ann. VI, 3 — 34 — nell’Europa settentrionale ed orientale sostituisce la L. striolata (De Selys.) Trib. 2^ €J®riimìhM9, . Gen. CoRDULiA (Leach.) Cor dulia metallica (Vanderl.) Nella Collezione del Sig. V. Ragazzi havvi un esemplare di questa specie da lui stato preso nel giugno mentre volava presso una siepe. 2. Cordulia aenea (Lin.) Trovasi molto per tempo nel marzo^ ma non è comune. Questa specie, propria dell’Europa settentrionale e temperata, come vedesi si spinge anche a mezzodi delle Alpi. IL Fam. aeschnidae Trib. 1^ Gen. Gompiius (Leach.) 1. Gompiius vulgatissìmus (Lin.) L’unico esemplare esistente nella Collezione del Museo, ed il non trovarsene alcun individuo fra molti Odonati. raccolti nella bella stagione di due anni consecutivi, sono fatti che dimostrano essere questa specie assai rara, nelle località almeno sinora visi- tate dal Prof. Carniccio e dai signori Tognoli e Ragazzi. In Italia il confine meridionale di questa specie sembra il Bo- lognese (De Selys.) Trib. 2^ Aeschmimu Gen. Aeschna (Fab.) 1. Aesclina pratensis (Miill.) Assai comune in primavera ed al principio dell’estate. Trovasi specialmente lungo i canali che fiancheggiano i prati. 2. Aescìina cyanea (Lat.) Un individuo di questa specie, che il Museo Universitario ebbe 35 — in dono dal Sig. L. Tognoli^ ne dimostra la presenza nei dintorni di Modena. 1. Aeschna mixta (Lat.) Assai comune in autunno lungo le siepi, anche lungi dall’acqua. (Saliceto Panaro, S. Faustino ec.) 4. Aeschna affinìs (Vanderl.) Di questa specie molto somigliante alla precedente trovasene un solo esemplare nella collezione del Museo. 5. Aeschna grandis (Lin.) Il Sig. V. Ragazzi ha donato al Museo Universitario un in- dividuo di questa specie da lui preso negli scoli delle risaie presso il bosco di S. Felice; mi assicura averne veduti anche altri. Que- sta Libellula è comune nel nord e nel centro d’Europa (centro della Francia, De Selys, Longhamp), ma essendo molto emigratrice, non sorprende che abbia varcate le Alpi e sia scésa nella valla del Pò: già il Sig. Ausserer la rinvenne in diverse località dell’alto Tirolo italiano. 6. Aeschna rufescens (Vanderl.) Nel luglio e nell’agosto, ma non tanto comune. Ha volo rapido, rasentante le acque; non è facile impadronirsene, perchè molto dif- fidente. (Fossi che circondano i prati anche sotto le mura della città). III. Fam. AGRIONIDAE Trib. P Gen. Calopteryx (Leach.) 1. Calopteryx Virgo (Lin.) Comunissima specialmente in primavera. Se ne trovano dei veri sciami sulle siepi anche assai lungi dalle acque. Grande è la varietà che riscontrasi nella colorazione delle ali nei vari individui, a seconda del sesso e dell’età; si passa da un leggerissimo color — 36 — fumo ad un bruno carico (femmina), oppure ad un bel turchino me- tallico cupo (maschio). 2. Calopteryx splendens (Harris.) Comune quanto la specie precedente. Trovasi nella stessa epoca ed ha abitutini analoghe. Tutti gli esemplari appartengono alla sotto varietà intermedia fra la razza settentrionale e la meridio- nale (Agrion Xanthostoma Cìiarp,), cioè hanno la porzione tra- sparente dell’estremità delle ali meno estesa che nella razza set- trionale, ma non mancante assolutamente come negli individui della razza meridionale, come p. es. in quelli che esistono nella colle- zione del Museo Universitario provenienti dalla Sardegna. 3. Calopteryx liaemmoroidalis (Vanderl.) Esiste nella Collezione un individuo di questa specie coll’indi- cazione di essere stato preso nei dintorni di Modena, ma siccome non ne sono certo e molto ne dubito conoscendola come eminen- temente meridionale (Spagna, Sicilia, Corsica, Sardegna, Algeria), finché la presa di un qualche altro esemplare non venga a con- fermare il fatto, dò la notizia come incerta. Trib. 3^ Gen. Lestes (Leach.) 1. Lestes viridis (Vanderl.) Questa specie sembra piuttosto rara nel modenese. Un solo esemplare ne presi nell’agosto; nessun altro ne ho trovato fra le molte Libellule di questo genere, frutto delle ricerche di due anni consecutivi. 2. Lestes mjmpìia (De Selys.) Pochi individui di questa specie rinvenni fra i Lestes raccolti nel modenese, e sono quelli che nella comunicazione preventwa^. c.), indicai come appartenenti al Lestes sponsa (Hansen), specie a que- sta molto affine. 3. Lestes virens (Charp.) Molto comune specialmente nel luglio e neU’agosto. Se ne ve- — 37 — dono in gran quantità nei prati non inondati, sulle siepi, sui ce- spugli. Il Sig. De Selys Longchamps fa notare che gli individui di questa specie possono variare molto nelle dimensioni^ senza che ciò debba attribuirsi alle località differenti. Confermo questo fatto avendone, fra gli esemplari raccolti, alcuni notevolmente differenti a quésto riguardo. 5. Lestes ììarhara (Fab.) Mentre che nella raccolta deH’anno 1872 rinvenni ahmni esem- plari di questa specie, mancano invece affatto in quella della scorsa estate. Questo fatto pone in avvertenza essere necessarie le ricer- che di più anni consecutivi prima di decidere se una specie ab- bondi 0 scarseggi in una data località. 6. Lestes fusca (Vanderl.) Assai comune nell’ estate. Ha abitudini analoghe alle sue congeneri. Noto che le macchie dorsali bronzate sinuose lateral- mente degli anelli addominali hanno quasi sempre una figura ben determinata, quella cioè di un fungo avente il gambo diretto verso la base dell’addome; almeno ciò mi risulta dallo studio degli in- dividui della Collezione modenese e di quelli da me raccolti nei dintorni di Livorno. Gen. Agrion (Fab.) 1. Agrion tenellum (Devillers.) Assai comune nell’estate sui prati e lungo i canali. 2. Agrion elegans (Vanderl.) Comunissima nell’estate e nell’autunno. Ha abitudini analoghe alla specie precedente. 3. Agrion puella (Vanderl.) Questa specie pure è molto comune nel modenese, e trovasi pro- miscuamente alle altre e nelle stesse epoche. 4. Agrion Cyathigerum (Charp.) Solo pochi esemplari della Collezione del Museo Universitaria sono di questa specie. — 38 — APPENDICE Notizie sopra i Neurotteri [Odonati] del Livornese. Trovandomi nell’agosto, settembre ed ottobre scorsi a Livorno, percorsi le adiacenti campagne in cerca di Libellule, nè le mie gite mancarono di essere proficue. Le campagne livornesi sono quanto mai opportune per le ri- cerche entomologiche: prossimità del mare, promiscuità di terreno coltivato ed incolto, vaste paludi, grande estensione di boschi in piano, in colle, in poggio, condizioni tutte favorevoli allo sviluppo- di quantità e varietà grandissima d’insetti. Dò qui notizia succintamente delle specie da me raccolte nel- l’estate e nell’autunno, notizia incompleta, non conoscendo tutte le Libellule, certo non poche, che nel livornese si sviluppano e mag- giormente sono frequenti nella stagione primaverile: spero in se- guito potere rimediare a questa deficienza. 1. Gen. Libellula (Lin.) 1. Libellula coerulescens (Fab.) ^^edesi nell’agosto e nel settembre, ma non è tanto comune. Come dissi parlando di questa specie nella precedente nota per le specie modenesi, essa ama spesso posarsi sul greto delle strade, piuttosto che nei luoghi erbosi. (Strade in mezzo alla campagna. Argini deirUgione e della Cigna ai poggi). 2. Libellula brunnea (Fonscol.) Un solo esemplare preso nel settembre lungo la gronda di un bosco; aveva volo lento e frequentemente riposavasi. (Boschi di Suese). — 39 3. Libellula erythrea (Brullè.) Nell’agosto, settembre ed ottobre trovasi, ma è molto meno comune che nel modenese. Frequenta, i luoghi palustri, ove vedesi posata sulle cannelle in mezzo alFacqua. (Fossi lungo l’Ugione, paludi che fiancheggiano il vione di Coltano). 4. Libellula fonscolombii (De Selys.) Ho preso un esemplare di questa specie nel settembre e nes- sun altro ne ho veduto nelle mie frequenti gite. (Prati della Pa- duletta). 5. lAbellula meridionalis (De Selys.) Nell’agosto e nel settembre comune nei campi, sugli argini, anche in località molto lontane dalle acque. Ha le stesse abitudini della L. striolata Charp, alla quale molto somiglia. Ho osservati alcuni maschi adulti aventi la base e l’estremità delle ali opaleg- giunte, e queste due regioni divise da una larga fascia verticale perfettamente jalina. Noto questo carattere che non trovo indicato negli autori da me consultati. Non rinvenni questa specie fra le Libellule del modenese. 6. Libellula striolata (Charp.) Comunissima nell’autunno da per ogni dove per la campagna. Queste Libellule vedonsi alle volte posate in quantità veramente straordinaria sull’estremità dei rami secchi dei cespugli e degli arbusti. Alcuni giorni sono abbondantissime, altri scarseggiano; questa osservazione e l’altra di averne vedute passare volanti in sciami, inducono a credere ad una vera emigrazione. È la specie che vedesi più tardi nell’autunno, è l’ultima a scom.parire. Mio fra- tello Carlo, che m’è stato sempre compagno e coadiutore nelle gite entomologiche, mi scriveva in data dei primi di dicembre che per la campagna vedevasi sempre qualche individuo di questa specie. Trovasi a tutte le elevazioni del territorio. (Riva del mare all’Ardenza ed in Paduletta, alti poggi della Valle Benedetta e del Calvario). — 40 — Gen. Anax (Leach.) 1. Anax formosus (Vanderl.) Comune nelle località palustri nell’agosto e nel settembre. Que- sta grande e bellissima specie ha volo rapido ed è molto accorta, per il che resta diffìcile impadronirsene. Durante il giorno volano continuamente rasentando l’acqua dando la caccia ai piccoli insetti 0 cercandosi per accoppiarsi, ma alla sera, giunto il crepuscolo, si fermano sulle cannelle degli stagni e vi stanno posate tenendo il corpo verticale, e credo che in questa posizione passino tutta la notte. Afferrate con la mano, mordono fortemente. Alla fine del settembre quasi scomparvero dalle paludi, ed al- lora era più facile trovarle lungo le siepi di tamerici sul mare: ne ho veduta perfino qualcuna attraversare volando le strade della città. (Paduletta, Vione di Coltane, stagni lungo i boschi di Suese, viali di tamerici all’Ardenza). Gen. Aeschna (Fab.) 1. Aeschna cyanea (Lat.) Ebbi nell’ottobre, dal mio amico Sig. Tommaso Bargellini, un bell’ individuo di questa specie, da lui stato preso mentre volava insieme ad altri sulla peschiera di un giardino presso la sua villa alla Valle Benedetta, località delle più elevate nel territorio livor- nese. Mi recai sul luogo per procurare d’ impadronirmi di qualche altro esemplare, ma per quanto cercassi per tre giorni consecutivi, non mi riusci di vederne più alcuno; forse erano in emigrazione e passarono. Non trovo indicato dal Selys Longchamps (1. c.), che questa specie sia stata ancora presa in Toscana. 2. Aeschna mixta (Latr.) Assai comune nel settembre e nell’ottobre, specialmente presso le paludi. Rapidissima nel volo, diffìcile è il prenderla; passano delle ore prima di vederne posare qualcuna. Grande è la vitalità di questi insetti : un individuo privato della testa, continuò a muo- vere. le zampe e far vibrare le ali oltre ventiquattro ore dopo tale mutilazione. (Vione di Coltane, paludi lungo i boschi di Suese). 41 — Gen. Lestes (Leach.) 1. Lestes viridis (Vanderl.) Neiragosto e nel settembre assai comune. Preferisce i terreni palustri in prossimità delle siepi e dei boschi. Gli individui di que- sta specie trovansi sempre riuniti in gruppi numerosi, raramente isolati e sparsi per la campagna. Nel modenese, come notai, que- sto Lestes sembra piuttosto raro, mentre v’è comunissimo il L. virens Charp., che nel livornese non trovai durante il tempo delle mie ricerche. 2. Lestes nympìia (De Selys.) Solo pochi individui di questa specie ho presi in luoghi pa- lustri nell’ottobre. (Vione di Coltane, Paduletta). 3. Lestes tarlar a (Fab.) Rinvenni questa specie molto più comune che nel modenese. Frequenta specialmente le praterie presso le acque stagnanti. Set- tembre ottobre. (Paduletta argini dell’ Ugione). 4. Lestes fusca (Vanderl.) L’ ho trovata nell’agosto, ma non troppo comune ed in luoghi incolti piuttosto elevati del territorio. (Argini della Cigna ai poggi). Gen. Agrion (Fab.) 1. Agrion pumilio (Charp.) Un solo individuo, indubbiamente di questa specie, presi nel- l’agosto. (Fossi lungo r Ugione in Paduletta). 2. Agrion elegans (Vanderl.) Comunissimo nell’agosto, settembre ed ottobre in tutti i luoghi palustri del territorio, (Paduletta, Coltane ec.) 3. Agrion Lindenii (De Selys.) Solo due esemplari di questa specie presi nell’agosto. In uno di essi la macchia a ferro di lancia o meglio a chiodo del 3® seg- — 42 — mento delFaddome ha due teste. Indico questa varietà che mi sem- bra bastantemente notevole. (Fossi lungo TUgione in Paduletta). 4. Agrion najas (Hansen.) Nel mese d’ottobre^ in una escursione che feci al Vione di Coltane, insieme a moltissime Libellule striolate e Lestes barbara, * vidi volare, senza potermene impadronire, un piccolo Agrion con occhi rosso-porpora ed estremità delhaddome turchino. Per tale colorazione caratteristica credo dovesse appartenere a questa specie. Il Vione della R. tenuta di Coltane, strada fiancheggiata da siepi di tamerici, che attraversa per oltre due miglia vastissime paludi, mi sembra, fra tutte le località del livornese da me visitate, quella che riunisce le condizioni migliori per farvi raccolta di Odonati. Il Sig. Giov. Jago di Livorno mi ha indicato un modo per conservare i colori tanto fugaci degli Odonati e degli insetti in generale, del quale ho esperimentata Tefiìcacia. Il Sig. Jago vide praticare questo metodo da alcuni raccoglitori d’insetti in Sviz- zera. Consiste nel far morire gli insetti di fresco presi sottopo- nendoli all’azione dei vapori di solfo. Io ho avuti eccellenti risul- tati esperimentando sopra individui della L. striolata, della L. ery~ iìirea, ^eWAscìina mixta; il Sig. V. Ragazzi lo trovò efficace per conservare i colori di alcuni Coleotteri, p. es. Lampyrìs noctiluca, Telephorus italicus ec. — 43 — DEGLI INSETTI NOCIVI ' E DEI LORO PARASSITI ENUMERAZIONE CON NOTE del Prof. CAMILLO RONDANI [Contin. — V. voi. V, pagf. 209 e seg.j Ordine MUSCARII Rndn. — Diptera, Genus. Agromyza. Fall. — Fam. Agromyzidae. sp. — dellidis Kit. Larva minatrice delle foglie nei Bellis, Pyrethrum e simli^ coltivati e spontanei. Par. Vesp. Dacnusa bellidis Frst. sp. — coluteae Bè. Entro le foglie delle Colutee di cui rode il parenchima. Par. Vesp. Chrysolampus aeneus Etz. sp. — móbilis Mgn. Fra le due epidermidi delle foglie in diverse Boraginee. Par. Vesp. Dacnusa lateralis Halid. Opius rufipes Wsml. sp. — nigripes Mgn. Le sue larve sono minatrici delle foglie in varie piante erbacee coltivate e spontanee. Par. Vesp. Dacnusa tristis Halid. Opius agromyzae Mihi. Bracon agromyzinus Mihi. — 44 — sp, — ScMneri Gir. Forma piccole escrescenze nei giovani rami del Populus alba. Par. Vesp. Dacnusa agromyzae Gir. Sphegigaster pallicornis Spin. Genus Anthomyia Mgn. — Fam. Anthomydae. sp. — hicolor Mgn. Vedi Gen. ChortopMla. sp. — caeparum Gir. =? A. platura Mgn. Le sue larve rodono e consumano i bulbi specialmente delle cipolle. Par. Vesp. Encyrtus Altensteinii Rtz. (Gw). sp. — platura Mgn. — ? caeparum Gir. Allo stato di larva vive come la precedente nei bulbi di varie piante/ incluse le cipolle. Par. Vesp. Al y sia truncator Nees. =? Lucidula Gour, sp. — verljasci Bè. Gen? Vive la sua larva entro le fòglie dei Varbascum e piante affini. Par. Vesp. Opius abnormis Wsml. Genus. Asinapta. Vedi G. Cecidomyia. Genus Asphondylia Lvo. — Fam. Cecidomyidae. sp. — pruniperda Rndn. Le sue larve rodono e fanno abortire le gemme florali dei Pruni. Par. Vesp. Lopodytes Rndn. prunicola Rndn. sp. verhasci Vallt. Allo stato di larva rode internamente i bottoni de’ fiori di varie Scrofulariacee. Par. Vesp, Misolampus nigricornis Latr. Sigmophora Rndn. verbascella Rndn. =? Eulophus verbasci Vallt. — 45 — Genus Cecidomyia — Fam. Cecidomydae. sp. — art emisi ae Fab. La sua larva vive nelle foglie e giovani ramoscelli di varie Artemisie. Par. Vesp. Di apri a cecidomyiarum Frst, Eulophus cecidomyiarum Frst. sp. tetulae Kit. Vive allo stato di larva nelle foglie delle Betule. Par. Vesp. Teleas Kaltenbachii Miìii. sp. — circinans Gir. Le sue larve formano piccole galle cerciniformi sotto le foglie di alcune querele. Par. Vesp. Callimome Giraudi Miìii, sp. — corni Kocli. Vive entro galle variabili ed allungate, che forma sulle foglie dei Cornus. Par. Vesp. Torymus nigricans Nees, sp. — fagi Lin =: tornatella Eremi. Nelle galle corniculari delle foglie dei Faggi formate dalle sue larve. Par. Vesp. Ceraphron brachynteri Rtz. Elachistus leucobates Rtz. Entedon coactus Rtz. — collega Rtz. — elongatus Frst. — leptoneurus Rtz. — Iute US Rtz. — macroneurus Rtz. Eupelmus azureus Rtz. Pterom al II s Dufourii Rtz. — Einersbergensis Rtz. — fagi Rtz. — suspensus Rtz. Torymus bodeguaris Lin. — confluens Rtz. — 46 — — crinicaudis Rtz, — cultriventris Rtz, ~~ Nordlingeri Rtz, sp. — ■ frumentaria Rndn. Le sue larve vivono fra il culmo e la guaina delle foglie, negli ultimi nodi presso la terra delle pianticelle erbacee dei frumenti, orzi ed altri graminacei afììni, ai quali in alcune annate e località reca danno grave, moltiplicandosi in modo eccessivo. Par. Vesp. E pi me ce s Canestrinii Rndn. Platygaster Generalii Rndn, Laestia litigiosa Rndn, sp. — juniperì Lin. - Vive allo stato di larva nella sommità dei ramoscelli del Gi- nepro comune e ne arresta lo sviluppo, e ne altera le foglie. Par. Vesp. Pteromalus? juniperi Lin, sp. — - longicornis Lin. La sua larva rode le parti giovani dei Cardi e di altre piante erbacee affini. Par, Vesp. Platygaster cecidomyiarum Nees. sp. — luguhris Wrtz. (Gen. Asinapta), Le sue larve rodono internamente, le gemme foglifere dei Pruni. Par. Vesp, Eurytoma Amerlingii Krclin, Pteromalus fuscipalpis Frst, sp. — nigra Mgn. Vive allo stato di larva nelle gemme foglifere dei Peri. Par. Vesp. Diplolepis nigricornis Fai), sp. — pimpinellae Perris. La sua larva vive negli ovarii ingrossati e trasformati della Pimpinella magna L. Par. Vesp. Eulophus pimpinellae Mifiì (Macq.) sp. pmi F. Vive allo stato di larva nelle piante resinose alla base delle foglie e nei giovani turioni. „ 47 — Par. Vesp. Pteromaìus cecidomyiae- Torymus difflcilis Nees, sp. poUmorpha Eremi. Nelle piccole galle che forma la sua larva nelle foglie dei pioppi. Par. Vesp. Cheimazeus tremulae Chrclu Eìasmus Westwoidii Gird. sp. — sallcina et salicis F. Le larve vivono nelle escrescenze morbose formate per essa nei giovani rami dei salici. Par. Vesp. Aphidius 12“'articulatus Rtz, — “ obsoletus Wsml. Bracon aphidiiformis Rtz. — vitripennis Rtz. Chrysolampus scapularis Rtz. Caraphron laevis Rtz. — rosularum Rtz. ■ Elachistus Heyeri Rtz. Encyrtus eupelmoides Rtz. Entedon arcuatus Frst. ■ — flavovariiis Nees. — geniculatus Hrtg. Eupelmus Geeri Blm. Eurytoma acyculata Rtz. — ■ microneura Rtz. Geniocerus (Tetrasticus) Hai.) capitatus Rtz. cecidomyiarum Riz. — • minimus Rtz. Hadroceras clavata Rtz. — nubeculata Rtz. Hemiteles areator Grv, Platygaster cecidomyiae Bè. — contorticornis Rtz. ■ Microgaster falcator Rtz, Orthostigma brunnipes Rtz. — 48 — — niger Nees. — nodicornis Nees, ■ — rectus Rtz, Plejomerus subsfaciatus Halid. Prosacantha dubia Nees, — fìlicornis Rtz. Pteromalus excrescentium Rtz. — fagi Rtz. Soteritèa Rnd. cecidomyza Rndn. Tatrasticus minimus Rtz. V. G. Geniocerus. Torymus appropinquans =? propinquus Frst. — capreae Frst. — difficilis Nees. — nigricornis Nees. Tridimus (Seladerma) rosularum Rtz. — salicis Rtz. — torymiformis Rtz. sp. — tritici Latr. , Allo stato di larva rode le spiche del frumento e di qual- che altro cereale affine^ e ne fa intristire e talora abor- tire i semi. Par. Vesp. Coleocentrus spicator Gour. Platigaster inserens Ww. — muticus Nees. — punctiger Nees. — scutellaris Nees. — tipulae Ww. Pteromalus micans Ilrtg. sp. — urticae Perris. Forma piccole escrescenze o gallozzole sotto le foglie del- rUrtìca dioica. Par. Vesp. Cynrps urticae Perris. E u 1 0 p h u s crinicornis Perris. 49 Genus Ceroxys Macq. — Fam. Anthomydae. sp. — ■ Jiortulana Rossi. Vive entro iì caule delle cannette (Fragmites). Par. Vesp. Di apri a dispar Nees, — elegans Nees, Platygaster fragmitis Schr. Genus Chlorops Mgn, — Fam. Agromizidae. sp. Herpini Guér. Alio stato di larva vive negli steli di varii cereali gra- minacei^ talora molto dannoso. Par. Vesp. Alysia nigra Olw. = Coeli ni US niger. Nees. Pteromalus micans Ol. sp. — lineata Fab. ~ taenìopiis Mgn. Var. Le sue larve vivono nello stelo del frumento e cereali af- fini, cui recano spesso danno assai grave. Par. Vesp. Alysia nigra OUv. (Coelinius N.) Pteromalus micans. Genus Chorthophila Megrl. — Fara. Anthomydae. sp. — dicolor Mgn. = rumicis Desv., Gour eco. Vive la sua larva entro le foglie di alcune Riimex spon- tanee e coltivate. Par. Vesp. Opius paradoxus WsmL •— pumilio WsmL sp. — cìienopodii Rndn ~ atriplicis Gour. Larva minatrice delle foglie nei Cbenopodium^ Atriplex, Beta ecc. Par. Vesp. Alysia pietà Gour, Cynips flava Gour, Genus Lasioptera Mgn. — Fam. Cecidomyidae. sp. — derderina Sdir. Allo stato di larva vive nei giovani rami dei Crespigni (Berberis) ove forma degli ingrossamenti morbosi. Anno VI. 4 — 50 — Par. Vesp. Torymus Kaltenbachii Mihi. sp. — obfuscata Mgn, Vive la sua larva nei rami dei Lamponi (Rubus ideus) che ne restano alterati ed ingrossati. Par. Vesp. Callimome muscarum Sptn, Cirrospilus rubi idei Gour, Platygaster niger Nees. sp. — saliciperda Bé. Le sue larve formano escrescenze morbose nei rami no- velli dei salici. Par. Vesp. Platygaster cecidomyae Bè. . Ed altri fra quelli notati per la Cecidomyia Salicina. Genus Mosca. Lìn. — Fam. Muscidae. sp. — domestica Lin. Diptero a tutti noto, e molestissimo ospite deH’uomo. Par. Vesp. Spala n già nigra Ww, Genus Notiphila Fall, — Fam. Agromyzidae. sp. — flaveola Mgn. La sua larva vive nelle foglie delle brassiche Par. Vesp. Dacnusa tenula Halìd. Genus Oscinis Lat7\ — Fam Agromyzidae. sp. — vastator Lin. Allo stato di larva offende il culmo di varie graminèe ce- reali, ed in certi paesi a stagioni è un flagello dei seminati. Par. Vesp. Sigalphus caudatus Nees, Genus Oxyna Desv. — Fam. Anthomydae. sp, — cinerea Desv. = parietina Alior. Allo stato di larva rode internamente lo stelo di varie com- poste, specialmente crisantemi, e vi forma ingrossamenti morbosi. Par. Vesp. Pteromalus jucundus Frst. — 51 — Oenus Philophylla Rndn, — • Fam. AntFomydae. sp. — ■ onopordi Fab. — - G, Tripeta Mgn. Le sue larve guastano le foglie di varie ombrellifere» entro le quali vivono; e non sono rare nella Pastinaca sativa, Apium graveolens ecc. Par* Vesp. Alysia apii Curtis. Entedon andronicus Goiir. Opius palìipes WsmL Oenus Phythomyza Fall. Fam. Agromyzidae. sp. ■ — ancoliae Desv. La sua larva è minatrice delle foglie di varie specie di Aquilegia. Par. Vesp. Dacnusa cliereas Gour, Entedon coponicus Wstw. Opius ambirius Gour. sp. — aquifolii Gour, Larva minatrice delle foglie deirilex comune. Par, Vesp. Dacnusa maculata Gour. Entedon Latreillei Wlh. sp. •— obscurella Fab. Vive la sua larva entro le foglie delle Primule dei giar- dini, e della Valerianeìla olitoria (Obs. n.) Par. Vesp. Aphidius rufus Gour. Coelinius festus Gour. Dacnusa incerta Gour. (Obs n.) 5p. — geniculalaia Mgn. La sua larva è minatrice delle foglie di varie piante or- tensi e spontanee, specialmente cicoriacee. Par. Vesp. Cirrospilus cyanops Gour, Clostocerus stigma Ww. Dacnusa Lysias Gour. Entedon tolis Gour. Systasis celer Gour, sp. — Helosciadii Kit. — 52 — Allo stato di larva vive entro le foglie di alcune ombrel- lifere. Par. Vesp. Dacnusa helosciadii Frst. sp. — plantaginìs Desv. Minatrice delle foglie nelle Piantagini. Par. Vesp. Entedon gratus Gour, sp. — precox Mgn. Vive allo stato di larva entro le foglie di varie composte. Par. Vesp. Dacnusa gilvipes Halid. sp. — viduata Mgn. La sua larva è minatrice delle foglie dei piselli ed altre leguminose. Par. Vesp. Dacnusa sonchi Frst. sp. — Xylostei Desv. Minatrice delle foglie nelle Lonicere. Par. Vesp. Dacnusa flavipes. Gour. Genus Platyparea Lw. — Fam. Anthomydae. sp. -- poecìloptera Schr. = fulminans Mgn. La sua larva vive dentro il caule degli Asparigi. Par. Vesp. Dacnusa petiolata Nees. Genus Sarcophaga Mgn. — Fara. Muscidae. sp. — carnaria Lin. ed altre. Le larve di varie sarcofaghe guastano le carni ed altre sostanze animali. Par. Vesp. Figi te s scutellaris Fab. Genus Tephritis Latr — Fam. Anthomydae. sp. — radiata Mgn. Allo stato di larva rode il ricettacolo di varie specie di Beilidi, Piretri, e piante affini. Par. Vesp. Bracon? primus Mihi. — secundus Mihi. Pteromalus tripetae Frst. — 53 sp, — reticulata Schr. Larva vivente nel caule dei Hieracium, e di varie altre piante erbacee composte, formandovi degli ingrossamenti* Par. Vesp. Braco n Foersteri Miài, Pteromaius subterraneus. Frst, Genus Tmpeta Mgn. — Fam, Anthomydae. sp, < — - arctii Fab. Rode allo stato di larva il capo dei cardi, e di altre piante erbacee. Par, Vesp. Br acon minutator Fai), ■sp. — serratulae Mgn. Larva vivente nelle infiorescenze di varie composte. Par. Vesp. Platygaster punctiger Nees, Torymus saphyrinus Boj, Genus Urophora Besv. -- Fam, Anthomydae. sp, ■ — cuspidata Mgn., cardui Lin. ecc. Allo stato di larva rode internamente i capi dei cardi e piante affini. Par. Vesp. Eurytoma verticillata Illg, Semiotus diversus Ww, Synergus ruflcornis Hrtg, — uropLorae Miht Torymus cardlcola MiM. Trygonoderus amabilis Ww, Genus Zonozema Lw. Fam. Anthomydae. sp. ““ alternata Fall. Le sue larve rodono internamente i frutti delle R,ose. Par. Vesp. Megastigmus transversus Ww, = vexillum Bè, sp, — Meigenii Lw. — alternata Mgn. noo Fall, Allo stato di larva vive dentro i frutti dei Crespigni, o Berheris, Par. Vesp. Alysia ferrugator Gour. — 54 — Ordine CICADARII Rndn. — ffemiptera Lin. Genus Aleurodes Lair. — Fam. Aleur od idae. (*) Mihi. sp. — cìielldonii Latr. Le sue larve vivono nelle foglie delle brassiche. Par. Vesp. Macroneura maculipes Wlìi. sp. — immaculata Stpbns. Allo stato di larva vive delle foglie dell’Hedera helix. Scarab. Entom. Scymnus arcuatus Rossi, Genus Aphis Lin. — Fam. Aphididae. sp — aceris V. G. Chaithopliorus. sp. — avenae Fab. = granaria Krb. Vive in famiglie talora assai numerose sulle avene ed altre graminèe. Par. Vesp. Aphidius avenae Hld. sp. — hrassicae Lin. Infesta le brassiche, le rape, e diverse altre crucifere. Muse. Entom. Syrphus corollae Mgn. (Larva), sp. — cardui Fab. Succhia i cardi coltivati e spontanei, moltiplicandosi nelle foglie, nelle infiorescenze, e nei giovani rami. Par. Vesp Icheneumon? areator Pnz. Muse. Entom. Paragus bicolor Mgn. (Larva), sp. — crataegi Kit. Vive nelle foglie dei Peri dei Crataegus, e piante afilni cui talora reca danno sensibile. Muse. Entom. Lasiophticus pyrastri Lin. (Larva). — seleniticus Mgn. Idem. Paragus 4 fasciatus Mgn. Idem. Syrphus vitripennis Fab. (Obs. n.) I*) Secondo il mio nuovo ordinamento degli Insetti, appartiene all’Ordine dei Paj)i~ lionariij Casato degli Aleurodili. , — ^ 55 — Scarab, Entom. Coccinella mutabilis Scriba, Scymnus 4~punctuìatiis Fab. sp. — fabae Scop. := papaveris. Fab* Si moltiplica non di rado in modo eccessivo e reca gra- vissimo danno alle fave^ e alle veccie coltivate, ma offende anche molte altre piante differentissime. Par. Vesp. Alysia aphidivora Rndn, (Obs n.) Aphidius aphidum Lin. Synergus aphidìcida Rnd, (Obs. n.) — erythrocephalus Hrtg, Id. Muse. Entom. Cecidomyia aphidimiza Rnd, (Larva). Leucopis aphidivora Rndn, Idem. Lasiophticus pyrastri Lin. Id. Paragus bicolor Latr, (Obs n.) — 4 fasciatus Mgn, Syrphus baltheatus Be G. (Obs. n.) Sphaerophoria scripta Lin. — menthastri Mgn. LibelL Entom, Hemerobius perla Lin, (Larva). Scarab. Ent. Coccinella bipunctata Fab. — mutabilis Scriba. — • Y-punctata Lin. sp, mali Fab. Sulle foglie ed i giovani rami dei meli e piante affini ta- lora assai dannoso. Par. Vesp. Aphidius aphidum Lin, Synergus erythrocephalus Hrtg, (Obs. n.) Muse. Entom. Leucopis aphidiperda Rndn. Id. Paragus bicolor Latr. Id. •— coadunatus Rnd. Id. Syrphus vitripennis Mgn, Id. Scar. Entom. Coccinella bipunctata Lin, sp. — papaveris Fab. V. fabae Scop. sp. — persicae Lin. Fa molto danno ai Peschi, di cui succhia e deforma le foglie. — 56 — Par. Vesp. Aphidius apliidum Lin, Synergus aphìdicida Rndm ("Obs. n.) Muse. Ent. Paragus 4-fasciatus Mgn. Id. Lasiophticus pirastri Lin, — seleniticus Mgn, Syrphus corollae Mgn. Scarab. Ent. Coccinella mutabilis Scriba. — bipunctata Lin. sp. — rosae Lin. Infesto alle Rose specialmente coltivate, in cui spesso si annida in numerosissime famiglie. Par. Muse. Leu co pi s myzaphida Rnd. Par. Vesp. Myina flavicornis Frst, — tibialis Nees, E quasi tutti gli altri Parassiti ed Entomofagi di altri Afidi, attaccano anche questa specie, sp — sambuci Lin. In torme numerosissime vive nelle foglie e giovani getti dei Sambucus, ma infesta anche alcune specie di solanum, ed altre piante. Par. Vesp. Alysia aphidivora Rndn (Obs. n.) Anomalon? cruentatum Rnz, sp. — terricola Rndn. Vive in famiglie annidate nelle radici sul colletto, e nelle foglie presso terra di varie piante erbacee. Muse. Entom. Leucopis aphìdicida Rndn, (Obs. n.) Paragus bicolor Latr, Id. coadunatus Rndn. Id. Pipizella Rndn., varians Rndn. Id. Scarab. Ent. Scymnus 4-pustulatus Fàb, Genus' Aspidiotus Bè • — Fam. Coccidae. sp. ™- Tiliae Fabr, Si annida nella corteccia dei giovani rami dei Tigli. Par. Vesp. Coccobius annulicornis Rtz, — 57 — circumscriptus Rtz, — luteus Rtz, 4- pallidus Rtz. Encyrtus dendripennis Rtz, h hirsutus Rtz. + longicornis Rtz. h mucronatus Rtz. Genus Cercopis spumaria V. G. Ptyelus. Genus Chaitophorus Kch. — Fam. Aphididae. sp. — acerìs Fab. Succhia le foglie degli aceri, specialmente il campestris, e platanoides. Par. Vesp. Aphidius aceris Rtz, — proteus Wsml, Chrysolampus aphidiphagus Rtz. sp. ~ populì Fab. Offende le foglie dei Pioppi, e più spesso del Populus nigra, deformandole in cavità irregolari entro cui vive. Muse. Ent. Leucopis bursaria Rndn. (Obs. n.) Paragus coadunatus Rndn. Scar. Ent. Scimnus 4-pustu]atus Fab. Genus Chermes Geoffr. — V. G. Lecanium. — Rtz. — V. G. Coccus. Genus Cimex Lin. — Fam. Cimicidae Mihi. sp. — lectuarius Lin. Insetto molestissimo che abita nelle case, e nei letti; suc- chia il sangue pungendo con acuto rostro, ed emana un odore assai disgustoso. Cimic. Entom. Reduvius personatus Lin. Genus Coccus Glfr. — Fam. Coccidae, Kermes Rtz. et alior. sp. — alni Gml. Nelle foglie e giovani rami degli Ontani. Par. Vesp. Encyrtus punctipes Rtz. - 58 sp. — gossìpifera Rndn. Vive nei ramoscelli dei Ginepri e specialmente del luni- perus virginiana, producendo una materia bianca cotoni- forme in cui abita in famiglie spesso assai numerose. Muse. Entom. Leucopis lusoria Mgn. (Obs. n.) Scarab. Ent. Chilochorus renipustulatus Fbr, (Id.) sp — stroM Brnsp. Succhia le estremità dei rami, ed i giovani coni di piante resinose. Par Vesp. Tridimus aphidum Rtz, Genus Dorthesia V. Orthesia. Genus Euridema Lepl. — Fam. Pentatomidae. sp. — festiva Lin. Succhia ed imbratta le foglie di varie crucifere, e special- mente delle Brassiche. Par. Vesp. Pteromalus oomyzus Rndn. (nelle uova) — (Obs. n.) sp. — ornata Lin. Come la speie precedente offende le Brassiche. e piante affini. Pas. Vesp. Eulophus pectinicornis Bmrc. (in ovis.) Pteromalus ovivorus Rndn. Id. (Obs n.) Teleas pentatomae Miài. (Audouin.) Genus Hyalopterus Klth. — Fam. Aphididae. sp. — arundinis Fab. Si moltiplica in diverse graminacee, e specialmente dei Generi Donax, Fragmites, Calamagrostis, Tipha ecc. Muse. Ent. Leucopis argentata Egg. Par. Vesp. Microgaster arundinis Mihi. Pteromalus tiphinus Miìiì. Scar. Ent. Cocci dui a scutellata Fab. sp. — pruni. Kltb. — 59 ~ Succhia le foglie ed altre parti verdi di varie piante frut» tifere^, e specialmente dei Pruni. Muse. Ent. Leucopis myzaphida Rnd. Paragus bicolor Mgn. Syrphus baltheatus De G, — ribesii Lin, Scar. Ent. Coccinella 7~punctata Lin. — bìpu notata Lin. Libell. Ent. Hemerobius perla Lin. Par. Vesp. Myina tibialis Nees. Theleas Linnei Nees. Vesp. Rapac. Crossocerus aphidum Lpll. Genus Lachnus Illg. — Fam. Aphididae. sp. — pinicola Wlk. Succhia i giovani rami e le foglie di varii alberi coniferi Par. Vesp. Aphidius pini Rtz. Muse. Ent. Leucopis griseola Mgn. Sphaerophoria taeniata Lin. sp — guercus Lin. Kit. Vive in varie quercie nelle screpolature della corteccia. Par. Vesp. Aphidius Wissmannii Rtz, sp. — vimmalis Fnsc. Pass. Attacca i ramoscelli di alcuni salici e più spesso quelli del S. viminalis. Par. Vesp. Aphidius salicis Rtz. Muse. Ent. Leucopis puncticornis Mgn. — gripoloe Fall. Var. Genus Lecanium Illg. — Fam. Coccidae. sp. — aceris. Bè. Si moltiplica sui rami giovani di alcuni Aceri. Par. Vesp. Encyrtus atricollis Bè. — pallidus Rtz. Entedon scutellaris Dhlb, — 60 sp. — betiilae Lin. Vive sui rami delle Betule. Par. Vesp. Encyrtus zephirinus Dhlì). sp. — camhii Rtz. Si sviluppa sui rami di piante resinose. Par. Vesp. Pteromalus Audouinii Rtz, sp. •— corticalis Kit. Succhia la corteccia dei giovani rami di alberi silvestri. Muse. Ent. Agromyza? chermìvora Kltl). Scarab. Ent. Scymnus discoideus Fai). Cimic. Ent. Anthocoris fuscus Kit. sp. — corylì Fab. Vive sui rami specialmente dei nocciuoli. Muse. Ent. Muse a? quinquevittata Hrtg, Par. Vesp. Cocco fa gus scutellaris Ww. sp. — persicae Gffr. Si moltiplica sui rami di varie piante legnose fruttifere e specialmente dei Peschi. Par. Vesp. Encyrtus coccophagus Wiv. — scutellaris Dim. — sericeus Dim, — sylvius Dim. Pteromalus maculiscapus Rtz, — microneurus Rtz. — xanthopterus Rtz, Telegraphus maculipennis Rtz. — mirabilicornis Frst. sp. — piceae Rtz. — G. Chermes. Sui giovani rami di piante conifere. Par. Vesp. Ceraphron piceae Rtz. Chrysolampus piceae Rtz. Pteromalus coccorum Rtz. sp. — pineti Schr. rz: pini Rtz. Succhia i rami di varie specie di pini ed abeti. Par Vesp. Entedon inconspicuus Rtz. _ 61 — sp. — pruni Bè. Si propaga sulla corteccia giovane di alcuni alberi frut- tiferi ed a preferenza sui pruni. Par. Vesp. Encyrtus aeneus Blm. — ■ aeruginosus Rtz. — coccophagus Rlz. — longìcornis Blm. Telegraphus maculipennis Rtz. sp — quercus Fab. Vive sui rami di alcune querele. Par. Vesp. Braco n breviusculus Rtz. Entedon leptoneurus Rtz. — pachyneurus Rtz. sp. racemosus Rtz. Sulla corteccia giovane di vari alberi boschivi resinosi. Par. Vesp. Encyrtus cephalotes Rtz. — -h coccorum Rtz. h duplicatus Rtz. h mucronatus Rtz. = parasema Rtz. h tenuis Rtz. h testaceipes Rtz. h testaceus Rtz. Entedon turionum Hrt. Eulophus coccorum Rtz. Pteromalus annulatus Rtz. — racemosi Rlz. sp. — rosae Bè. Trovasi qualche volta sui ramoscelli, od i picciuoli o nervi delle foglie nei rosai. Par. Vesp. Encyrtus (Coccobius) notatus Rtz. sp. — ulmi Fab. Sui rami dell’ olmo e di qualche altra pianta legnosa. Vesp. Par. Encyrtus machaeras Wlh. sp, — vitis Lin. Vive sulla vite ma anche sopra altre piante legnose, fra le quali la Robinia ed il Gelso. — 62 — Par. Vesp. Coccophagus scutellaris Ww. Coccofonius Mihi. (Celia Shuc.) (* (**)) troglo- dites S. Frg, Encyrtus Swederi Nees. Halticoptera coccorum Fai). Muse. Ent. L e u c 0 p i s aphidiperda Rndn. (Obs n) . Genus Mysocallis Fass. — Fam. Aphididae. sp. — coryli Gffr. Si annida sulle parti verdi dei Carpini e dei Nocciuolì. Par. Vesp. Ichneumon? nominator Pnz. Genus Mysus Pass. — Fam. Aphididae. sp. — ribis Lin. Offende i giovani rami e le foglie dei Ribes, e più spesso delle specie rubrum e grossularia. Muse. Ent. Paragus 4-fasciatus Mgn. Syrphus ribesii Lin. Genus Pemphigus Hrtg. — Fam. Aphididae. sp. — cornicularius Pass. Vive entro le grandi galle allungate siliquiformi, per esso formate airestremità dei rami del Pistacia terebintus. Cimic. Entomof Anthocoris pistacinus Mihi. Muse. Entom. Lene o pi s Palumbii Rndn. sp. — semilunarius Pass. Nelle galle compresse semilunari che sono per esso pro- dotte nei margini delle foglie del Pistacia terebintus. Muse Entom. Leucopis bursaria Rndn. 1848 (■^^). sp. — utriculàrius Pass. (*) Celia Skerd. Imen. 1837. — Celia Zimm. Coleopt. 1832. (**) L. bursaria Griseo-alba aiitennis et femoribus nigris: tibiis tarsisque luteis: fronte lata et thoracis dorso haud nigricaute vittatis; Abdomeo basi obscura, dorso non manifeste nigro-bi-punctato. 63 — Forma grosse galle irregolari nei picciuoli delle foglie dei Pistacia terebintus, e vive dentro quelle. Muse, Ent Pipiza vitripennis Mgn. Pipizella Rndn. Heringii Zett. Leucopis Palumbii Rndn. Cimic. Ent. An th ocori s pistacinus Rndd Genus Pentatoma Fall. •— Fam, Pentatomidae. sp. — diverse non precisate, Tutte succhiatrici di vegetali cui sono dannose, in tutti gli stadii della vita. Muse. Rapace. Astata boops Spin. (Larridae). Psen ater Lin, (crabronidae). Genus Phylloxkra FnscL ~~~ Fam. Aphididae. sp — coccinea Kalt. Vive nella pagina inferiore delle foglie di varie querele, che diventano Macchiate ed alterate. Scarab. Entom. Coccinella bipunctata Lin. Scymnus 4-pustulatus Fbr. sp. — vitifolii Riley. = vastastrdx Plnch. Vive in alcun periodo della vita ed in certe epoche sulle foglie delle viti in America, ed in altre circostanze sulle radici, della stessa pianta recando allora gravissimi danni nei vigneti di cui fa languire e quindi perire molti ceppi; e questo danno è più grave in Europa ne’pochi paesi ove sinora si è diffusa, importata dairAmerica, probabilmente in causa della mancanza delFopera benefica dei parassiti ed entomofagi indigeni del paese nativo, che non furono importati con essa. Se ne potrebbe utilmente tentare la acclimatazione, nei luoghi infestati da questo aphidino ? -^dNelFAmerica sono noti i seguenti. Muse. Ent, Leucopis ampelophila Miài. — 64 — Libell. Ent. Hemerobius Riley. MìM. — viticola Milli. Scarab. Ent. Scymnus rileyanus MihL Cimic. Ent. Anthocoris insidiosus Riley. Acarid. Ent. Acarus Planchonii Mihi. (interim.) Genus Pterocallis Pass. — Fam. Aphididae. sp. — alni Fab. Nella pagina inferiore delle foglie degli ontani che fa ap- passire e poi cadere. Vesp. Rapace. Pemphredon tristis Dhlì). \ Acar. Paras. Acarus aphidinus Rndn. Genus Pterochlorus Rndn. Pass. — Fam. Aphididae. sp. — longipes Dfr. = guercus Fnscl. Rndn. Si moltiplica sui giovani rami delle querele e dei castagni nella fine di estate e nell’ autunno. Muse. Entom. Syrphus hyalinatus Fall. Genus Ptyela Lepl. — Fam. Cercopidae Mihi. sp. — spumarla Lin. Danneggia parecchie piante erbacee che succhia nei variì stati della vita^ e nel periodo di larva ove si fissa forma una specie di schiuma bianca di cui si ricopre. Vesp. Rapace. Gorytes mistaceus Lai. (Crabronidae). Genus Raphigaster Lpll. — Fam. Pentatomidae. sp. — grtseus Lin. Succhia diverse piante, ed è molto molesta introducendosi nelle case pel suo odore ributtante. Par. Muse. Ocyptera bicolor Oliv, — - brassicaria Lin. Phasia dispar Rndn. .Gymnosoma rotundata Lin. (Heyden). Genus Schìzoneura Hrtg, — Fam. Aphididae. _ 65 — Muse. Entom. Pipiza sp. — lanuginosa Hrtg. =: ulmi Lin. (part.) Forma galle irregolari e deformi nei rami delPUlmus cam- pestris entro le quali vive in famiglie numerose. vitripennis Mgn, (Obs n.) aphidiphaga Costa. Leucopis puncticornis (Obs. n.) = gri- seolse Fall. (Var.) Scarab. Ent. Scimnus 4-pustulatus Fai). Cimic. Ent. An t hoc or i s nemoralis (Costa). Genus Sipha Pass. — Fam Aphididae. sp. — graminis Fab. — maydis? Pass. Si diffonde spesso in modo molto esteso sulle foglie e gli steli verdi di varie graminacee coltivate e spontanee. Par. Muse. Pteromalus aphidis Ww. Muse. Ent. Platycheirus clypeatus Mgn. Genus Siphonophora Kocfi. — Fam. Aphididae. sp. — pycìiridis Fab. Si annida sopra diverse piante erbacee anche ortensi e pabulari. Muse. Ent. Paragus bicolor Latr. Leucopis aphidivora Rndn. Par. Vesp. Chrysolampus aphidicola Rndn. Aphidileo Rnd. resolutus Nees. Scar. Ent. Coccinella bipunctata Lin. sp. — soncìiì Lin. Attacca le endivie ed altre cicoriacee. Muse. Ent. Leucopis aphidivora Rnd. Paragus 4-fasciatus Latr. Cecidomyia aphidimyza Rndn. Scar. Ent. Coccinella 7-punctata — mutabilis Scriba. Par. Vesp. Alysia aphidivora Rndn. Aphidileo Rnd. resolutus Flees. Ann. VI. — 66 — Aphidius aphidum Lin, Misaphidus R. crudelis Rndn. Synergus luteus lirtg. •— erythrocephalus Hrtg, Acar. Par. Acarus aphidinus Rndn. Genus Toxoptera Kch. — Fam. Aphididae. sp. — ■ graminum. Rndn. Vive su quasi tutte le piante erbacee graminée, e talora si moltiplica in modo straordinario. Par. Vesp. Aphidius aphidum Lin. Muse. Ent. Paragus coadunatus Rndn. Scar. Ent. Scymnus 4-pustulatus Fdr. ORDINI DIVERSI Sot. Ord. (Gens.) GRILLITI = Orthoptera. Genus Oedipoda Lair. Fam. Acrididae. sp. — migratoria Lin. ed altre (D- Nei paesi poco coltivati deU’Europa a clima caldo si tiplica talora in modo spaventevole divorando tutto ciò che verdeggia di vegetali, e trasportandosi a nubi immense da luogo a luogo devastando tutta la vegetazione. Par. Vesp. Icneumon? grillicida Milli (interim), sp. — coerulescens Lin. ed altre. In tutti gli stadii della loro vita sono litofagi, e rodono le parti erbacee di varii vegetali. Vesp. Rapac. S coli a bicincta Fad. Sphex flavipennis Frst. — albisecta Bonelli. (*) (*) Quello che ha devastata ultimamente la Sardegna potrebbe essere altra specie. Del parassito che l’uccide non fu osservato finora che lo stato di larva. Ritengo sia un ve- spario perchè è conosciuto un Icnéumonìde parassito di Acridii in America, ~ 67 — Geims Blatta Lin. — Fam. Blattidae. sp. — orientalis Lin. Schifoso insetto omnivoro diffuso in quasi tutta Europa nelle abitazioni, importato dalle Indie orientali. Par. Vesp. Ente don Stagenowii Rtz, E vaniaappendigaster Lin (nella capsula ovifera). Genus Phyllodromya Srvl. — Fam. Blattidae. sp. — germanica L. Si è propagata nelle case di alcune regioni boreali, spe- cialmente della Russia, ove reca danni analoghi a quelli della Blatta orientale. Par. Vesp. E vani a minuta Oliv. Sot. Ord. (Gens.) — FORFICULITI. Dermaptera. Genus Forficula Lin. — Fam. Forficulidae. sp. — ■ amàcularis Lin. Insetto nocivo ai fiori nell’ epoca di loro fecondazione, ed ai frutti maturi che rode ed imbratta. Par. Muse. Digonicheta (Triptocera) setipennis Fall. Metopia forficulae Nwnm. Sot. Ord. (Gens.) — PSOCITI. Genus Psocus Latr. — Fara. Psocidae. sp. — pulsatorius Lin. Specie infesta alle collezioni zoologiche, e particolarmente entomologiche in cui rode e guasta i piccoli insetti : nocivo anche alle biblioteche rodendo le carte ed i libri. Acarid. Ent. Chelietus eruditus Scfir. Scorp. Ent. Chelifer cancroides Lin. Sot. Ord. (Gens.) ACARIDITL Genus Acarus Lin. — Fam. Acaridae. sp. — - museorum. Lin. Che comprende altre specie diversissime, cioè il Glyciha- gus destructor di Schr. ed il Thyreophagus entomophagus — 68 — Laboulb., tutte infeste alle collezioni zoologiche ed ento- mologiche. Muse. Entom. Cecido myi a entomophila Perris. Genus Tetranycus Dufr. — Farn. Acaridae. sp. — telarius Lin. Vive nella pagina inferiore delle foglie di parecchie piante legnose ed erbacee, coltivate e spontanee, ove tesse una fitta rete di sottilissimi fili, che offende le piante, col far avviscire e cadere le foglie: con questa specie sono confuse alcune altre ad eguali costumi. Scarab. Entom. Scymnus minimus Rossi. COEREZIONI E NOTE all’ elenco degli scarabearii e loro parassiti Pag. 2. Gen. — 5. » — » » 8. — 13, » — 16. » ^ 27-28 » A n 00 t i a DeJ. == Gen. T e t r o p s Kirb. Apate sinuata Fab. — Gen. Xylopartha Guer. Apoderus coryli Lin. Correggi, mettendo in vece delle parole « nei frutti » queste, nelle foglie accartocciate ec. e togliendo quelle che riguar- dano il mandorlo, che sì riferiscono al Balaninus nucum Lin. Bostrichus Fab. — py t Iri og r a p h u s — Gen. Cryptur- g u s Erchs. Brucu.s spartii Schn. = pubescens Grm. Calcophora scribe Chalcophora. C i s boleti L. Correggi il nome del suo parassito, mettendo B r a c o n cis Bè. in vece di Braconcis. Gymnathron villosulum Schn. Il suo parassito Pteromalus curculionoidas è la spe- cie seniculus Nees. R h a g i u m indagator ed inquisitor. Il loro parassito Bracon denigrator Grav. è la specie im- postor di Scopoli — 69 — CONTRIBUZIONE ALLO STUDIO DEGL’ INSETTI NEL MODENESE LEPIDOTTERI (rOPALOCERI) DELLA NUOVA COLLEZIONE ENTOMOLOGICA DEL MUSEO ZOOLOGICO DELLA R. UNIVERSITÀ ENUMERAZIONE E NOTE del Prof. ANTONIO CARRUGGIO. Parte Prima, La provincia di Modena^ tanto bene illustrata nella sua storia artistica, letteraria ecc., e solo in alcune parti della sua storia naturale, non possiede poi alcun lavoro che illustri debitamente e con qualche ampiezza la Fauna entomologica. Altre provinole vicinissime posseggono per l’opposto lavori assai pregevoli cho' tutta 0 parte grandissima ci hanno fatto conoscere della Fauna in discorso : e basterebbe per prova ricordare V Historia lepidopte- rorum agri ì)ononiensis del chiar. prof. Giuseppe Bertoloni (Bo- noniae-ex typ. Emygydii ab Ulmo. MDCCCXLIV) ed il catalogo che pei Lepidotteri toscani incominciò a venir in luce fin dal 1869 nel Bullettino della nostra Società. Questi lavori soltanto ricordo perchè questa mia nota è destinata unicamente a far conoscere quali siano le specie di Lepidotteri Ropaloceri di cui potei venire in possesso nel biennio dacché trovomi in Modena ; nel qual tempo una delle maggiori mie cure fu quella di dar vita in questo Sta- bilimento ad una collezione entomologica veramente modenese. L’opera è certamente difficilissima; nè è mestieri esporne tutte le cagioni : ma siccome una delle migliori massime è quella la _ 70 — quale insegna come il voto senza V opera non 'basti, cosi^ coll’ajuto di alcuni egregi collaboratori, la collezione modenese incominciò a sorgere modestamente si, ma ordinata, e a scopo di pubblica utilità. Il materiale di studio già raccolto è tale da permettere che si dia cenno delle specie con sicurezza determinate, unendo in pari tempo tutte quelle altre notizie che fino al presente fu possibile di ottenere. E questo è quanto appunto ha fatto il collega ed amico prof. Spagnolini per V ordine de’ Neurotteri modenesi esistenti nel Museo, i quali egli con ogni diligenza' prese a studiare. L’ordine Coleotteri, scarsamente rappresentato nel 1872, fu arricchito nel 1873 sovratutto per cura del signor Vincenzo Ragazzi, di- stinto allievo di questa Università, il quale mercè escursioni nu- merose ha più che raddoppiato il numero delle specie che io avevo studiate e messe insieme. Il sig. Ragazzi, eh’ è pur membro della nostra Società, continuerà il lavoro cui io avevo posto mano; ed una prima parte del catalogo de’ Coleotteri modenesi spero possa presto esser presentato alla stessa Società. La quale cer- tamente nulla di meglio desidera che vedere con perseverante affetto coltivati gli studi- entomologici in quelle provincie appunto le quali, per quanto non manchino di collettori intelligenti, pure non posseggono ancora alcun lavoro illustrativo su di una parte cosi importante della loro storia naturale. L’ ordine degl’ Imenotteri è quello che più specialmente formò argomento de’ miei studii. Un catalogo di essi, quanto prima mi sia possibile, avrò l’onore di presentare alla Società entomologica italiana : e poiché parlo d’ Imenotteri, fo voti perché l’ egregio sig. ing. Gribodo di Torino possa presto completare il catalogo de- gl’ Imenotteri piemontesi, al quale accennò nella interessante nota pubblicata nel fase. I del Bullettino del passato anno, imperocché dobbiamo da quel consocio attenderci un lavoro diligentissimo e utile sott’ ogni rapporto. Ciò premesso, credo mio dovere aggiungere che anche la seconda parte dell’ elenco de’ Lepidotteri modenesi presi nelle escursioni fatte nel 1872 e 1873 è quasi affatto compiuto; e non appena le occupazioni me lo concedano spedirò questa seconda — 71 — parte, nella quale verranno indicate tutte le specie determinate di Eteroceri. Aggiungo pure che non già un catalogo metodico ho inteso di compilare, bensì una semplice enumerazione di tutte le specie poco per volta prese in varie località della provincia durante il 1872 e 1873. Ecco perchè mi parve opportuno fare un cenno comparativo fra le raccolte entomologiche compiute nelhuno 0 neir altro di questi due ultimi anni. Se r annata testé decorsa fosse stata più favorevole agli en- tomologi medesimi, questa contribuzione mia sarebbe stata meno povera di quella che realmente è. La primavera del 1873 mostrossi nel suo principio favorevolissima, di modochè tornavasi dalle escursioni pienamente soddisfatti e pieni di belle speranze per le caccie avvenire : basti dire che in marzo vedevansi già svi- luppate in buon numero la Rhodocera rfiamni, V Anthocaris carda- mìnes^ la Thais Hypsipyle ec. ; e quest’ ultima in tale abbondanza che in poco tempo sotto Modena se ne presero oltre 200 individui. Insetti appartenenti ai vari ordini già comparivano e svilup- pavansi in copia grande ; ma ecco ai primi di aprile abbassarsi la temperatura in modo assai sensibile e dannoso per quelli esseri si delicati, cosicché un numero stragrande periva non solo pel freddo ma pur anche per la mancanza d’ alimento ; imperocché il male non fu tanto per gli animali (nè la distruzione di moltissime specie d’insetti nessuno poteva rimpiangere) quanto pei vegetabili. Le belle speranze concepite dagli Entomologi tornarono adunque per grandissima parte vane. Desidero che nel nostro Bullettino possano pubblicarsi nume- rose notizie sui risultati delle escursioni fatte in più provincie del regno da’ nostri consoci. Non fui solo a vedere molto volentieri inaugurata nell’ istesso Ballettino la pubblicazione di quelle rela- zioni che valgono, come ben disse 1’ egregio Segretario degli atti nel fase. IV del 1872 (pag. 361) anche a far conoscere qual sia V attività degli Entomologi nelle diverse parti d’ Italia. Oltre T emu- lazione che potrebbesi vieppiù eccitare, v’ ha un utile reale che ognuno evidentemente scorge. L’ uso adunque già introdotto nel rammentato giornale pur io lo trovo lodevolissimo. 72 ~ RHOPALOCERA Gen. Papilio Lat. — Il P. Podalirius L., del quale avevamo fatto copiosa caccia nel 1872, si fece moltissimo desiderare nel 1873, anche ricercato in quelle località e in quel tempo in cui ne' passati anni si era certi di trovarlo. Del P. Machaon L. basti dire come maggiore ancora sia stata la scarsità degli esemplari veduti e cacciati. Vero è che pur negli anni precedenti al 1872 (dal quale soltanto, com’ è già noto, datano le mie osservazioni e notizie entomologiche sul modenese) questa specie ebbe ad osservarsi, come me ne vien fatta assicurazione, meno frequente della precedente ; essa però si poteva cogliere in- sufficiente numero di esemplari sovratutto col farne caccia al colle. Una delle località, indicatami dal sig. Ragazzi, come predi- letta dal P. machaon è il colle cosi detto dei Cipressi dietro il Giardino Guastalla, posto nella bella regione di Fiorano. Nel- r estate del 1872 io ne presi parecchi esemplari presso Formigine. Gen. Thais Fab. — Lungo i fossi e nei campi, specialmente aTati 0 contorni de’ seminati a frumento, e dove questo era più verdeg- giante, si videro abbondanti le T. Hypsipyle Fab.; le quali volano sempre quasi rasentando il suolo, di rado fermandosi sul frumento; più spesso si posano sulla terra o su quelle pianticelle che trovano poste fra gl’ indicati seminati ed i fossi. Fra i lepidotteri non è certo uno de’ più facili a prendersi ; imperciocché se non gli si tien dietro con attento sguardo, presto e facilmente si perde di vista, e allorquando si posa mal lo si distingue ; cosicché gli si passa soventi vicino senza vederlo. Quando poi il retino non abbia colpito giusto ed imprigionata l’ elegante farfalla, questa vediamo allontanarsi con volo sempre basso è vero, ma rapido assai e so- stenuto. Tutti gl’individui presi appartengono alla var. Cassan- dra Hb. Gen. PiERis Boisd. — Nel maggio si ebbero in copia le P. cra- taegi L. ; ma esse scomparvero non appena vennero le prime acque. Frequentemente poi si videro e presero altre specie di Pieridi, quali : la P. hrassicae L. ; P. rapae L ; meno abbondante fu la P. daplidicae L. Delle nominate specie tanto nei dintorni di S. Faustino, quanto altrove, dal maggio al settembre, potevansi prendere centinaia e centinaia di esemplari. Gen. Anthocaris Boisd. — La bella A, cardamines L. si ebbe in aprile e maggio in gran numero. È specie comune nel mode- nese, qua e là osservandosi presso le siepi, spiccando voli lenti e direbbesi quasi misurati. Le ^ fanno una più tarda apparizione de’ maschi, nè sono poi cosi rare come prima si era creduto e credesi tuttora da alcuni; in taluna delle escursioni da me fatte in compagnia d’ altri, qualche bell’ esemplare ci venne fatto di cogliere. Il sig. Ragazzi ne prese in buon numero, e mi narra come uscendo di buon mattino trovò spesso il e la ^ accoppiati ed addormentati sulle erbe, siepi ec. Gen. Leucophasia Steph. ~ La L. sinapis L. è specie molto co- mune nel modenese. I molti esemplari posseduti punto diversificano dal tipo specifico, quale lo ha descritto l’esimio Lepidotterologo toscano, prof. Stefanelli nel suo diligentissimo Catalogo illustrativo (V. Bullett. An. 1, fase. II, pag. 149 e seg.). Frequentemente si prende pure nel modenese la Var. Biniensis Boisd., la quale nei suoi caratteri corrisponde esattamente a quella descritta dal sul- lodato autore per gli esemplari toscani. I maschi appartenenti a questa varietà si distinguono da quelli della Sinapis normale non solo per il disotto delle ali inferiori al tutto bianco, bensì pure per la macchia che nel disopra adorna 1’ apice delle ali anteriori, e per l’assenza delle due lineette sottostanti. In quanto alla mac- chia, la differenza consiste nell’ esser essa di un nero denso, meglio definita, più tondeggiante e più piccola che negli esemplari della generazione primaverile. — Ciò ho voluto avvertire, aggiunge il prof. Stefanelli non sapendo se tali caratteri siano costanti per la — 74 — Var. DìniensiSy a qualunque paese appartenga^ o se in vece spettino unicamente alla razza nostrale. Ninno dei molti autori da me con- sultati contiene schiarimenti in proposito (L. c. pag. 150). — Da quanto ho già sovraccennato risulta che nel modenese non solo si prende la varietà in discorso, ma che questa ofìfre gli stessi caratteri notati dallo Stefanelli per la toscana. Varietà molto rara credo sia in questa regione la Erysimi (rara pure in toscana). I caratteri corrisponderebbero a quelli in- dicati dal prof. Stefanelli. Gen. Rhodocera Boisd. — La R. rhamnì L. è comune dapper- tutto, ma non cosi abbondante come le pieridi ed altre specie. Essa ha un volo rapido, lungo, irregolare ; trovasi presso le siepi, i prati ec. Se la si insegue od impaurisce, scappa rapidamente in alto. La Var. R. Cleopatra L. non fu mai presa — stando a quanto mi si assicura — nella provincia di Modena ; gli esemplari che possiede al presente il Museo dell’ Università gli feci venire dalla Sardegna. Gen. CoLiAs Boisd. — La C. Edusa la vidi sempre comune nelle località visitate ; ma nel 1873 parvemi si sviluppasse con straor- dinaria abbondanza; però il mio confronto non si può estendere al di là del 1872. Comunque, presso S. Faustino, ove io passai i mesi della stagione estiva ed autunnale, tale era la quantità che in ultimo non mi curavo più di farne caccia. Prendesi pure non raramente la Var. Helice, la quale offre individui di colori non poco variabili; infatti, il fondo delle ali anteriori lo si vede dal color bruno denso passare, per successive gradazioni, alla tinta giallastra che — come ricorda lo Stefanelli — si osserva negli esemplari raccolti in Francia ed altrove. La C. Hyale L. è pure nel modenese assai comune, ma meno, stando a ciò che finora mi risulta, della specie precedente. 75 — Gen. Thecla Fab. — Le specie appartenenti a questo genere furono assai rare nel modenese durante il 1873. Fu preso solo qualche esemplare della 1\ rubi L. Una delle località in cui più volte fu presa nei passati anni questa specie è S. Faustino. La T. rubi si accompagna volentieri^ e non è raro vederne 6 o 7 individui per volta, volare sulle siepi ec. Per lo più non sogliono abbandonare il luogo dove nacquero. Farò cenno delle seguenti specie modenesi: T. betulae L. Rarissima: non si vede mai al piano. T. pruni L. Si vede non infrequentemente tanto al monte quanto al piano. Posseggo per ora soli tre esemplari. T, spini Fab. So che fu presa da qualche dilettante ; per ora manca al Museo. T, quercus L. E tenuta per alquanto rara in pianura. In col- lezione è sufficientemente rappresentata. Gen. PoLYOMMATus Boisd. — Questo genere è rappresentato nella collezione dalle seguenti specie : P. Phlaeas L. Piuttosto rara in montagna; alquanto più facile a trovarsi in talune località di pianura. P. virgaurae L. In generale può dirsi specie comune nel mo-. denese, ma non è egualmente abbondante nelle località finora vi- sitate. Nel 1873 avemmo scarsissimo numero di esemplari in con- fronto al 1872. P. gordius 111. Ne ottenni nel 1872. Il sig. Ragazzi nel giorno 15 ottobre 1873 prese diversi esemplari di questa bella specie, svi- luppati nell’ istesso giorno. Il sig. Tognoli me la indica come specie rarissima; egli trovolla in Formigine nell’agosto del 1872. Pos- •seggo più esemplari. P. Thersamon Fab. Fu presa nel modenese più volte, in col- lezione però mi manca. P. Xante Fab. Parrebbe che anche nel modenese la ^ fosse più infrequente del maschio. In collezione ho più esemplari, essendo specie non rara. Anche nel 1873 ne ho presi parecchi individui. — 76 — Gen. Lycaena Boisd. — Otto sono per ora le specie rappresentate nella collezione, ottenute tutte dopo le caccie da me fatte o da’ sul- lodati cooperatori in varie località del modenese. Esse sono: la L. Noetica L., eh’ è poco frequente, o piuttosto rara al piano. Giova però avvertire come nel 1872 fu questa specie trovata frequentis- sima dal sig. Tognoli lungo un viottolo presso Formigine ; non cosi nel 1873. Ricerche ripetute per parecchi anni varranno a farci meglio conoscere se accidentale sia stato in quella località l’in- dicato e straordinario sviluppo, oppur sia fatto costante. Anch’io ne ho presi parecchi esemplari, ma in istato poco buono. L. Amyntas Fab. Non posso ancora precisare le località e il grado di frequenza o rarità: ne ho 3 soli esemplari. L. Aegon Bark. Idem idem. Per ora ebbi soli 4 esemplari. L. Argus L. Questa specie è dappertutto assai comune; anche nel 1873 ho preso moltissimi esemplari. L. Alexis L. La credo rara; cosi pure la Z. Dorylas, eh’ è rappresentata nel Museo. L. Adonìs Fab. Comune in diverse località; esiste in collezione. L. Corydon Fab. Rara, ma non egualmente nelle diverse lo- calità. E posseduta da parecchi amatori. L. Argiolus L. Rara dappertutto in pianura, un po’ meno in montagna. In collezione figurano soli 3 esemplari. L. Battus Fab. 1 Specie indicatemi dal sig. Tognoli come ra- L. Acis N. V. 1 rissime nel modenese. Il fatto della rarità per diverse delle specie annoverate, ha impedito finora di avere intieramente rappresentato nella nuova collezione universitaria il genere Lycaena^ nel quale il prof. Ste- fanelli ha, per la Toscana, descritte nel suo catalogo ben 20 specie, oltre alcune varietà assai notevoli. Io e taluno de’ miei coopera- tori speriamo assai nelle nuove caccie del 1874. Gen. Nemeobius Steph. — Il Museo possiede più esemplari del N. Lucina L. Il signor Ragazzi ne prese nell’ ora trascorso 1873 un solo esemplare in una prateria nella Villa S. Agnese. La Lucina trovasi assai di rado nei dintorni di Modena; non cosi in mon- 77 — tagna, dove molti esemplari ne ha preso il sig. Tognoli. Io ho presi due soli individui nel 1873. Gen. Limenitis Boisd. —■ La L. Camilla Fab. è specie comune nel modenese. Se sì dovesse però giudicare dalle caccie fatte nel 1873 nei dintorni di Modena, non potrei affermare V istessa cosa; certo è che il sig. Ragazzi la trovò comunissima nel bosco di S. Felice, quantunque la stagione fosse già inoltrata ed assai fredda. Il volo di questa farfalla è lento, e si ferma spesso; la si prende perciò con facilità. Mi si assicura che non fu presa mai nella provincia di Modena la L. SyMlla Fab. Occorrano però diligenti ricerche prima di ne- garne r esistenza in tutta questa vasta regione. Gen. Argynnis Och. — Nel Museo posseggo al presente le se- guenti specie: A. Papilla L. Ne ebbi diversi buoni esemplari da’ sigg. Tognoli e Tonini. Il Tonini recavasi espressamente a Montardone, da cui mi portava alcuni belli individui. A. Aglaja L. Dobbiamo crederla rara assai in pianura; non cosi in collina, specialmente di luglio. A. Adìppe Fab. Fu presa nel modenese, ma non saprei ancora dir nulla di preciso sulla frequenza o rarità della specie, sulla località che abita ec. Manca in collezione. A. Lathonìa L. Nel 1872 presi moltissimi esemplari di queste specie ; non cosi nel 1873. L’ istesso accadde agli altri. E specie però comune in tutto il modenese, tanto in colle come in pianura. A. Daphne Fab. È abbastanza comune: in collezione è rap- presentato da più esemplari. A, Dia L. Questa specie parrebbe rara ; nessun esemplare fu preso da me e dal Ragazzi nei dintorni di Modena: il Tognoli ne prese alcuni in montagna. Nei passati anni la si trovò abbastanza comune in collina, presso i boschetti ed i cespugli, in piccole com- — 78 — pagnie di 7 od 8 individui. E rappresentata la specie da due soli esemplari donatimi. A. Eupìirosyne L. Non la credo comune: ho pochi esemplari, in verità assai belli, regalatimi nel 1873. A. Pandora W. Mi fu riferito che due individui di questa specie furon presi nel 1873 dall’egregio cav. dott. Boni; nei precedenti anni, questo anche mi vien detto, non fu mai preso alcun esem- plare. Divido r opinione di quelli che attribuiscono a insufficiente" esplorazione delle località del modenese, che sono moltissime, questa relativa deficienza della Pandora. Il prof. Bertoloni nella sua bella storia dei Lepidotteri bolognesi esprimendo l’opinione che la Pandora sia solo una varietà della Paphia, aggiunge che nel bolognese non si trova {Hist. Lepidopt.) c. p. 12). Gen. Melitaea Fab. Questo genere è rappresentato in colle- zione dalle seguenti specie : Tutte due sufficientemente rappresentate nella nascente collezione, ed assai co- muni nel modenese. M. didijma Och. ^ M. Cinxia L. ) Gen. Vanessa Och. La V. cardili L. tanto era comune ed ab- bondante nel 1872 che anche il più forte cacciatore sarebbesi stan- cato a prenderne ; e di molti esemplari potei perciò in quel primo anno fornire la nascente collezione entomologica. E fu bene, se no questa, che pure è comunissima farfalla, sarebbe rimasta come un desiderio nel 1873. Pochissimi individui si poterono infatti avere, e tutti in cattivo stato : sembravano sviluppati fin dal 1872, e sopravvissuti alla stagione invernale, che non fu in quell’anno punto rigida. Gli esemplari freschi si ottennero solo da alcune larve allevate in casa dal sig. Ragazzi. F. Atalanta L. Nei passati anni comunissima, nel 1873 desi- derata. Gli esemplari numerosi e scelti della collezione apparten- gono alle caccie del 1872; pochissimi ne aggiunsi nel 1873. La strada che da S. Faustino conduce a Cognento è indicata come posto favorevole alla caccia di questa specie: presso S. Faustino — 79 — potei nel passato anno prenderne 2 o 3 esemplari in condizioni non molto buone. V. Antiopa L. Rammenta il prof. Stefanelli che gl’ individui i quali compariscono sulla fine del verno^ hanno — come è ben noto — la fascia marginale biancastra, o al tutto candida, e quasi sempre lacera. — Di questi appunto ho in collezione alcuni esemplari, notevoli anche per dimensioni. Individui freschi e intieri furono ottenuti specialmente da allevamenti artificiali fatti dal sig. To- gnoli e Ragazzi. Nel 1872 taluna larva allevai anche nel Museo. Non é, del resto, specie rara nel modenese. F. urticae L. Le larve di questa specie sono comunissime nel modenese; e scelti esemplari ottenni per la collezione da alleva- menti artificiali. Il sig. Ragazzi ebbe un individuo che differisce dal tipo comune per essere di un terzo più piccolo. V. polycìiloì^os L. Comune, non però talmente che le sue larve rechino sensibili danni agli olmi, ai salci ec. rodendone le foglie. Nelle caccie del 1872, fatte in più località, io e gli altri ab- biamo ottenuto numerosi e scelti esemplari ; non cosi nel 1873. V, L. alìnim Hùb. Non è comune. Il sig. Ragazzi ne prese due esemplari entro città sopra un muro soleggiato ; non potè mai prendere questa specie in campagna. I due individui, ora in- dicati, quantunque presi insieme nell’ istesso tempo, offrono la pagina inferiore delle ali diversamente colorate ; 1’ una è chiara, r altra oscura. Essi furono donati al Museo dal sullodato signor Ragazzi. V. C. album L. Comunissima, s’ intende però negli anni pre- cedenti a quello testé trascorso. Moltissimi esemplari ne presi io stesso od ebbi in dono nel 1872; tre o 4 appena potei prenderne nel 1873. A seconda dell’epoca in cui questa Vanessa si sviluppa, cambia la colorazione della pagina inferiore delle ali. Nella stagione pri- maverile si trovano rarissimamente- gl’ individui aventi la pagina inferiore cupamente colorata; abbastanza comuni si vedono in vece nella stagione estiva ed autunnale. — 80 — Gen. Apatura Odi. — L'A. Ilìa var. Clytie Rossi sembra, scrive lo Stefanelli, che intieramente sostituisca in Toscana la specie tipo, e che non vi sia molto infrequente. — Nel modenese ora è rarissima ; ma prima — mi si dice — era, anche a breve distanza dalla città, frequente. Forse runico esemplare preso nel 1873 è quello del sig. Ragazzi a S. Pietro, nei così detti prati limili (immensa prateria priva di alberatura) presso il bosco di S. Felice. Gen. Arge Esp. — UA. Galalliea L. è stata nel modenese, a ditferenza di tante altre specie, comunissima nel 1873; essa suol volare sempre basso, spesso si ferma, non è molto sospettosa e timida. Dal mese di maggio a tutto giugno la si vede nei prati, campi, colli e boschi, aggirandosi su e giù da mane a sera. Varia l’intensità de’ colori nei diversi individui; alcuni mancano delle macchie ocellate nella pagina inferiore delle ali posteriori. Nel 1872 furono presi due esemplari aventi la pagina inferiore delle ali posteriori tutta candida. È questa la var. Leucomelas, di cui un esemplare fu da me stesso, nell’ aprile del 1872, comunicato al- l’egregio prof. Stefanelli. Altri esemplari di questa varietà furon presi nel modenese nel 1873. Gen. Satyrus Boisd. — E un genere riccamente rappresentato anche nella provincia di Modena. Posso annoverare le seguenti specie : S. Phaedra L. Non molto frequente, nè abbondante. Il sig. To- gnoli l’ha trovata nelle colline scandianesi (Reggiano) a monte Babbio e Borzano; non per anco trovolla nelle basse colline mo- denesi. Nei colli bolognesi, dove v’hanno molte querele, è frequen- tissimo questo satiro (Bertol.) S. Fidia L. Questa specie si prende nell’ estate (agosto) nei colli e monti: essa suol posarsi sugli alberi dei folti boschi. Non è abbondante. S. Fauna Fab. Non è frequente. Fu presa dal sig. Tognoli nelle stesse località indicate per la Phaedra, colla quale qualche volta si accompagna. Posseggo in collezione due soli esemplari. -- 81 S. Hermione L. Ama i boschi e i luoghi sterposi e ben so- leggiati. In settembre 1873 ne ho presi due esemplari presso la villa Mazzoli. Sviluppasi principalmente dall’ agosto al settembre. S. Circe Fab. Parrebbe più frequente verso l’ agosto. Si vede in più luoghi posarsi sui tronchi arborei. La collezione di- spone di più esemplari. S, Aegerìa L. Piuttosto comune : ben rappresentata in col- lezione. S. Briseis L. Ama i luoghi aridi e scoperti, posandosi sui sassi di tanto in tanto, con voli brevi, ritornando su quelli. La sì vede dal luglio fin oltre il settembre. Il Tognoli non trovolla mai al piano. In Museo ho pochi esemplari. S. Semele L. Molto comune. Anche questa specie mi si as- sicura non essersi mai presa al piano ; però nell’ agosto del 1872 un esemplare fu preso a Ganaceto presso Modena. S, Janira Deprun. Comunissima dappertutto e per più mesi deir anno, dalla primavera cioè all’ autunno. Anche nel 1873 lo sviluppo di questo satiro fu considerevolissimo, e si protrasse a lungo in autunno. S. Tithonus L. Il sig. Tognoli V ha trovato piuttosto raro sui colli reggiani, nè 1’ ha mai visto al piano. Vola talvolta unito al S. Ida. Il prof. Bertoloni scrive : et non rarus est praecipue inter coUes cwUati proximiores. Ho 4 soli esemplari. S. Ida Esp. Abbondante in alcune località bene esposte all’in- fluenza solare ; comparisce nella stagione estiva sui colli e monti. S, Maera L. Comune, ma prendesi meno spesso della Janira, si in pianura come in montagna. S. Maegera L. Frequente. Abita le stesse località delle pre- cedenti specie. — Il prof. Bertoloni pel bolognese scrisse : « apud nos non rarus in locis umbrosis collium et planitiei. » Pochi indi- vidui io vidi nel 1873; quelli posseduti appartengono al 1872. S. Pampfiilus L. Comunissimo e abbondante dalla primavera air autunno. Ho potuto prenderne in numero grandissimo anche nel passato 1873 nei prati e campi presso S. Faustino, in cui io passai le indicate stagioni. Ann. VI. 6 — 82 — iS. Arcanius L. Non è frequente nei terreni incolti e boschivi delle colline e montagne modenesi; è un po’ più abbondante in alcune località assai elevate. Il sig. Tognoli dissemi non averla mai trovata al piano : bisogna ricercarla in diverse posizioni. Ama sog- giornare dove batte il sole e vi sta nelle ore più calde. Incominciasi a vederla in maggio e dura fino all’ agosto. Trovansi individui nei quali manca la macchia oculiforme nella pagina inferiore delle ali superiori, ed altri nelle ali inferiori offrono solo tre di esse macchie ; finalmente altri ne hanno 5 consecutive, e due più piccole in alto. Gen. Hesperia Boisd. — Questo genere è rappresentato da quattro specie, cioè dalle H, linea Fab.; H, lineola Och. ; H. Sylvanus Fab.; H. Comma L. Farmi che le due ultime, pei campi, presso talune basse siepi ec., si prendano più frequentemente delle altre. Qualche notizia mi fa credere che non manchino altre specie di questo genere : ma mi proposi di parlare solo di ciò che ho avuto sott' occhio : non mancherà V opportunità per indicare diverse altre specie, una volta confermata in modo sicuro la loro esistenza. Gen. Syrictus Boisd. — Posseggo quattro specie appartenenti a questo genere : N. malvae Fab., eh’ è abbastanza frequente ; N. fritillum Hùb. ; S. alveolus Hùb.; S. altheae Hùb. Di quest’ ul- tima specie ho preso più esemplari nel passato anno. Gen. Thanaos Boisd. — A questo genere appartiene la T. Tages L., della quale ebbi pel Museo parecchi esemplari. E specie piuttosto comune nel modenese. — 82’ ESCURSIONI ENTOMOLOGICHE FATTE NELLA VALLE DEL PESIO NELL’ANNO 1878 E SCOPERTA DI DUE SPECIE NUOVE DI COLEOTTERI per EUGENIO SELLA Sin dal 1869^ verso la metà di giugno, l’egregio mio amico cavaliere Vittore Ghiliani, al quale io serbo la massima gratitu- dine per avermi iniziato nello studio dell’ Entomologia, volle farmi conoscere l’amena valle del Pesio, oltremodo ricca in ogni ordine d’insetti. Da quell’epoca io vi feci ogni anno una o più escursioni in cerca delle specie rare o utili alla mia corrispondenza entomolo- gica. E nella prima quindicina di giugno dell’anno 1872 ritornatovi, accompagnato dal mio nipote avv. Giuseppe Ormezzano, oltre alle solite specie già incontrate negli anni precedenti, rinvenni in un sotterraneo presso la Certosa di Pesio un Anopìithalmus che a prima vista credei essere Y Anopìithalmus Ghilianu Fairm, Avva- lorava questa mia supposizione Pappartenere quest’ultimo alla stessa Catena delle Alpi marittime, essendovi stato scoperto dall’anzidetto mio amico Vittore Ghiliani alle falde del Monviso. Meglio osservato però al mio ritorno in Torino vidi che il mio Anophlhalmus non era il Ghiliahiì benché affine assai, ma il possederne un solo esemplare fece sì che io non osai pubblicarlo in allora, aspettando invece il risultato di un’altra gita che io me- ditava per l’anno seguente. Giunta l’epoca propizia, anzi avendo anticipata in quest’anno di alcuni giorni la mia partenza polla Valle del Pesio, mi recai tosto ad esplorare il sotterraneo in questione ripetendo ogni giorno la mia visita, e fui tanto fortunato da raccogliere altri tre indi- vidui dello stesso Anophtìialmus che potei finalmente riconoscere in modo positivo diverso dall’A. Ghìlìanii. Ora non conoscendo altra specie di questo genere a cui io possa riferirlo, mi credo pertanto — 82^ autorizzato a pubblicarlo come specie nuova alla quale impongo il nome di Anophthalmus Caranti, Nei primi giorni le mie escursioni si limitarono alle alture che circondano la Certosa di Pesio ed ivi, come al solito, raccolsi per i cambi della mia corrispondenza, Cychrus Italicus [Bon) Dej.; Carahus Solieri Dej, Monticola Dej, depressus var. lucens Schaum. ; Sphodrus Ghilianu Schaum.; Sfomis elegans Chaud.; Orites nicaeen- sis (Villa) Fairm; AàaoG conimela Heer; Ocypus Ilalicus Genè; philonthus laelus Heer; Masligus liguricus Fairm.; Campylomor- phus homalisinus III. ; Homalìsus Taurinensis (Bon.) Baudi ; Mal- thodes recurvus Baudi: Aemulus Kies; MalcMnus tunìcatus Kies. ; Otiorhynchus cupreosparsus Fairm., subdenlatus Bach; Oreina var. Ufrons Sufi., V. dogala Sufi., Genei SufF. Estendendo poscia le mie salite sino al margine delle nevi ebbi la sorte di trovare quattro esemplari di un Cycfirus che io non esito a pubblicare come nuovo nomandolo Cychrus AnguUcollis . Appena rientrato in Torino e dato assesto alle mie caccie, mi preparai per un'altra escursione entomologica da farsi alle terme di Valdieri, già dallo scorso inverno stata combinata col distinto entomologo mio amico Conte Alfredo De-Manuel d’Albertville, Savoia. Colà giunti trovammo la stagione poco propizia all’entomologia e le nostre caccie si ridussero a pochi Carahus Solieri Dej.; Ptero- slichus validiusculus Chaud., impressus Fairm.; Aptinus Alpinus, Scuotendo i rami delle Conifere alcuni Otiorhynchus Gallicus Stier- lin, Rhaeticus Stierlin; falciando diversi Anthicus; Màlchìnus tu- nìcatus Kies., e sotto le muffe delle terme a temperature elevatis- sime varii Laccohius che il conte De-Manuel s' incaricò di studiare. Visto l’esito poco felice delle nostre ricerche il mio collega esternò il desiderio di visitare la tanto da me vantatagli Valle di Pesio, al che di buon grado aderii bramoso io pure di esplorare nuovamente il sotterraneo già menzionato in quella stagione assai inoltrata. Benché la nostra gita non sia stata compensata da una messe copiosa, tuttavia il mio compagno potè ancora rinvenire una coppia del nuovo Anophthalmus nel sotterraneo, ed altrove molti Sphodrus Ghilìann Schaum.; pochi Ahax contrada Heer, ; alcuni Pterostichus Validiusculus Chaud.; al cader del sole varii Rhìzotrogus monticola Blanch. Nella prima quindicina di settembre tentai ancora una terza escursione, ma stante un’ostinata siccità che, colà, regnava da — 82* parecchie settimane, nulla vi trovai di notevole salvo alcune specie che si riscontrano in quasi tutte le valli delle nostre Alpi Pie- montesi. Torino, li 15 dicembre 1873. Eugenio Sella. Anophthalmus Garanti m. Rufo-ferrugineus, nitidus, palpis pedibusque dilutioribus ; ca- pite thoracae angustiore, hoc subcordato, lateribus oblique rectis, anterius levi ter rotundatis, angulis posticis minutis, acutis, sul- culo medio Aequaliter profunde impresso, integro; elytris elongato ovalis, basi utrinque oblique subtruncatis, dorso parum profunde striatis, singulo apice cum angulo suturali rotundato. Long. 4 Va inilL Per aspetto e forma prossimo alT AnopJithalmus GhUianiì ScJiaum, minore però di statura, di tinta uniformemente più ros- signa, relativamente più stretto ed allungato ; le sue antenne pro- porzionalmente men lunghe, del pari che il Ghilianii Doriae ed alcune altre specie della Francia meridionale scorgonsi ai lati in- feriori del suo capo due piccole proeminenze coriacee, obliquamente ellittiche situate presso la parte anteriore della sutura genale ed alquanto discosta dalle cavità antennarie, che hanno una traspa- renza e forse servono d’ organo visivo, quantunque a forte in- grandimento non presentino traccia di reticolazione. Il suo torace è relativamente più allungato, più regolarmente attenuato vèrso la base, cosicché i suoi lati scendono quasi retti verso di questa sin presso agli angoli posteriori, che sono assai minuti ed acuminati; sul dorso il torace è piuttosto convesso, il solco longitudinale del mezzo è assai profondamente ed uniforme- mente impresso, le fossette basali son- più prossime ai lati. Le elitre hanno una forma ellittica più allungata, ma la loro rotondità alla base è meno regolare, essendo agli omeri obliquamente ta- gliate sin poco presso al punto pilifero subomerale, trasversalmente sono alquanto più convesse e le loro strie alquanto meno impresse che nel Ghilianii, T apice di ciascuna elitra è arrotondato, cosicché pure rotondo riesce V angolo suturale, che nella citata specie é piuttosto acuto. Il prosterno é relativamente più largo e men ristretto fra le anche anteriori In attestato della mia alta stima e riconoscenza, mi é grato dedicare questa nuova specie all’ illustre famiglia Garanti (prò- — 82^ — prietaria del grandioso stabilimento denominato la Certosa di Pesio) in seno alla quale ebbi a ricevere infinite gentilezze ed ospitalità, di cui ne conserverò sempre grata memoria. Cychrus Angulicollis m. Nigro-piceus, nitidus, thorace cordato, latitudine breviore, de- presso, medio sat profunde Canaliculato, margine laterali alte elevato, basin prope anguliformi posticeque oblique truncato, disco sat crebre punctato ; elytris obovatis, apice accuminatis, dorso de- pressiusculis, obsolete tricatenulatis, sat fortiter punctatis, inter- stitiis inaequaliter granulosis; abdominis segmentis utrinque basi distincteus punctatis. Ha r aspetto del Cijcìirus Cordicollis, ma è più depresso sulle elitre, ha i segmenti dell’ addome punteggiati ai lati, più distin- tamente che Attenuatus , pel suo torace più largo che lungo distinguesi da tutti i congeneri, meno il Bufourii, ma il suo torace mentre ha come quello i margini laterali elevati angolosamente verso la base, non li ha poi nè spiniformi nè con angoli acuti alla sommità, la quale è anzi ottusa la forma delle elitre, relativamente piuttosto allungate, pare anche diversa, avendo gli omeri larga- mente arrotondati. Inoltre ha l’ epistoma, ed il davanti della fronte quasi totalmente lisci come lo Spinìcollis, dietro gli angoli dei margini laterali il prolungamento basale è quasi nullo, declive ai lati, senza angoli. I lati del torace inferiormente hanno la punteggiatura più forte, ma assai meno densa che neìV Attenuatus e Cordìcollis, la carena del prosterno uniformemente più larga. Spiegazione della Tavola li. Fig. 1 Ano'phthalmus Garanti molto ingrandito » la elitre del A. Doriae » » 2^ » del A. GMliani » Fig. 2 Cychrus angulicollis ingrandito » 2a torace del medesimo molto più ingrandito » » del C. Attenuatus » » 2® » del C. Cordicollis » i: ì' — 83 — DI UM FORMA POCO NOTA DEL POLYOMMATUS ALCIPHRON Rott. NOTIZIE DEL Prof. PIETRO STEFANELLI Nella prima parte (Ropaloceri) del mio Catalogo illustrativo dei Lepidotteri toscani, inserita nel Bullettino della Società Entomo- logica Italiana durante l’anno 1869^ avvertii di avere assai spesso raccolta una bella forma del Polyommatus Gordius Esp.^ il quale, poiché seguivo in quel lavoro la classazione del Boisduval, indi- cai come specie distinta, anziché come varietà del Polyommatus Alciphron Roti. {P. Hipponoe Esp., P. Hiere Fab., Lampetie Hb.) giusta l’opinione oggidì generalmente accettata dai lepidotterologi. I migliori esemplari di tal forma me li procurai all’Abetone ed in altri punti deH’Appehnino pistojese, mentre non pochi, ma di minor pregio, potetti prenderne a Monte Senario ed a Monte Mo- rello. Nel decorso anno poi ne ricevetti pure due magnifici dall’egre- gio lepidotterofilo Sig. Giacinto Gianelli di Torino, il quale mi scrisse di averli trovati in Piemonte. Frattanto, nell’ esaminare un pregevole lavoro dato in luce nel 3870 dal chiarissimo Dott. 0. Staudinger neWHorae Societatis Entomologicae Rossicae, appresi che la varietà da me osservata sviluppasi ancora in Grecia, e che in Germania incontransi talora individui dotati di una più o men decisa somiglianza con essa. 84 — Ciò non ostante, considerando che a pochi può accadere di aver tra mano il citato lavoro, il quale non fu posto in commercio nè dal valente Autore trasmesso ai conoscenti perchè tutte le copie tirate a parte andarono smarrite, spero di non far cosa discara agli amatori di Lepidotteri, massime in Italia, fornendo adesso sulla già ricordata forma del P. Alciphron notizie più larghe di quelle che cinque anni addietro inserii nel mio Catalogo. Essa (Tav. I, fìg. 1) è ordinariamente alquanto più grande che la ^ tipica (Tav. I, fig. 2). Nella pagina superiore delle prime ali ha il fondo di un vivace color fulvo più 0 men rosseggiante, una lunga fascia al margine esterno e i soliti punti (assai grossi) (*) di un nero deciso. Sul bordo costale e su quello interno scorre a modo di fascia una sfu- matura scura, che si distende pure presso la base e vela ma non cela del tutto il color fulvo del fondo. Il disopra delle seconde ali è di un nero vellutato, o di un bruno molto intenso, a traverso il quale trasparisce una parte dei punti che adornano la pagina inferiore. La fascia contigua al margine esterno mostra una minor tendenza a suddividersi in macchie staccate, ed un color fulvo-rossastro notabilmente più forte che nelle ^ ^ tipiche. Al disopra di essa trovasi ben di so- vente una serie lineare di punti o limulette di un magnifico az- zurro. Un’assai lunga e candidissima frangia contorna superiormente tutte e quattro le ali. In quanto alla pagina inferiore, si riscontrano inalterati i ca- ratteri delle normali ^ eccetto una colorazione un po’ più carica nel fondo delle ali anteriori. Non saprei come indicare in modo complessivo e netto la im- pressione che a primo aspetto produce la forma in discorso os- servata nel disopra, se non dicendo che essa sembra un Polyom- MATUS Phlaeas Lin. di esagerata grandezza. (*) I sette che attraversano ciascun’ala dall’alto in basso, son riusciti nella figura di una grandezza inferiore al vero; massime i due contigui al bordo interno. — 85 — Dalla precedente descrizione rilevasi che la detta forma prin- cipalmente differisce DAL TIPO Pel color fulvo-rossa- stro che nella pagina su- periore occupa il fondo delle prime ali. DALLA VAR. GORDIUS 1® Pel nero deciso, o pel bruno intenso che nel disopra copre le seconde ali; 2° Pel color cinereo traente piuttosto all’ az- zurrastro che al giallo nel disotto delle ali medesime. Nelle collezioni essa dev’essere adunque collocata tra il tipo e la VAR. Gordìus : per la qual cosa proporrei di distinguerla col nome di intermedia. Farmi anche opportuno di avvertire che nella mia raccolta di Lepidotteri toscani conservo varj individui costituenti altrettanti GRADUALI PASSAGGI didiW AlcipTiron normale alla forma da me illu- strata, e da questa al Gordìus : lo che mi sembra assai impor- tante^ valendo a confermare che il Gordìus è realmente una va- rietà delV Alciphron Rott., e non già una specie distinta, come fu a lungo creduto. Noterò in fine che i cf’c/’, dei quali riuscii a fare abbondante preda insieme alle ^ ^ che ho adesso descritte, posseggono ca- ratteri tanto poco dissimili da quelli della var. Gordìus da non meritare ch’io ne porga un particolar cenno. — 86 GLI UCCELLI, GLI INSETTI PARASITI E LE T]{ATTATIVE PEK GLI ACCORDI INTERNAZIONALI INTORNO ALLE LEGGI DI CACCIA Nota di ADOLFO TARGIONI TOZZETTI. Il Chiariss. Cav. Vittore Ghiliani, con una memoria pubblicata negli Annali della R. Accademia di agricoltura di Torino, sotto il titolo — Ancora degli uccelli insettivori e degli insetti 'parasiti — aggiunge nuove osservazioni per dimostrare che i parasiti sono i più efficaci moderatori della moltiplicazione degli insetti comuni e che gli uccelli insettivori hanno in questo una parte minima o di pochissimo conto. Le osservazioni son le seguenti : Nel 1855 trovò i pioppi del lato meridionale della piazza d’Armi di Torino infestati da gran numero d’individui di Saperda Carcharias^ che uscivano dai cunicoli scavati nel tronco da loro stessi, nello stato di larva; ma negli anni successivi, invece di apparire anco più numerose, le Saperde non si videro più e i pioppi hanno dipoi seguitato a vegetare prosperamente, benché si fosse presagito il contrario. Da uova di Liparis dispar raccolte nella stessa località e conservate, vide uscir tanti parasiti di una specie con dubbio riferita al Teleas punctatissimus Ratzeb., che per 2/^ quelle rimasero inutili per la specie loro. Da bozzoli di Heterogynis penella, vide uscire non l’insetto della specie ma un numero sterminato di imenotteri minuti, che riferiva allo Pteromalus larvarum^ e pei quali conta che ®/io delle uova nei bozzoli incluse fossero an- nichilate. — 87 — Da altre larve e crisalidi uscirono sotto gli occhi del Sig. Garibodo tanti microimenotteri, che neppure una di quelle riuscì a raggiungere lo stato in cui potesse esserne determinata la specie sua. L’ egregio A. conclude poi riportando V osservazione che i boschi lungo la Stura, dove la caccia è libera, non sono più ricchi d’ insetti, di lepidotteri in ispecie, degli altri di Stupinigi e della Veneria reale ove la caccia è vietata; che nella Siria, nell’ Egitto, neU'America intertropicale, nell’Asia centrale ove non si distruggono gli uccelli, gli insetti pullulano pure meravigliosamente. Ma r egregio entomologo alla esposizione dei fatti, premette un esame delle conclusioni di un rapporto presentato da me al Consiglio di agricoltura l’anno decorso, le quali non sono, come egli crede, articoli di un progetto di legge, bensì articoli per le ì)asi di un trattato internazionale coll’Austria sulle leggi di caccia, in sostituzione ad altri già combinati col Delegato austriaco Sig. Barone di Frauenfeld, e che l’Austria dal canto suo, in alcuna parte, voleva mutati. L’Austria di fatti apriva col governo nostro queste trattative nel 1870, e al sig. di Frauenfeld avevo l’ onore di essere opposto o associato io per parte del R. Ministero italiano di agricoltura. Dopo vario discutere coll’egregio uomo, che ora deploro perduto come si deplora un amico, senza andare agli estremi o delle assolute proibizioni della caccia o dell’assoluta licenza, reputate quelle praticamente inattuabili , questa contraria allo scopo della discus- sione, fu accordato che per tutelare la riproduzione, fino a un certo punto, e la moltiplicazione degli uccelli, la caccia di ogni modo si proi- bisse in un tempo dell’ anno ; che, vietata sempre ed in ogni modo la di- struzione delle covate, si proibissero certi modi di cacciare, in particolare o per sommi termini specificati. Per criterio di questi divieti e del trattato in generale, fu rinunziato a prendere come esclusivo quello della utilità degli uccelli nella agricoltura, e si renunziò pure a determinare quali specie di uc- celli fossero da rispettare e quali da lasciarsi alla discrezione de’ cacciatori, anco ne’ tempi e coi modi di caccia permessi. Si dimostrava infatti che il primo punto è ora in contestazione, specialmente fra noi, e che il designare, benché adottato in altri paesi le specie degli uccelli, riescirebbe oltremodo incerto in Italia almeno, attesa la moltiplicità delle denominazioni volgari delle specie stesse, r imbarazzo della sinonimia scientifica, l’inopportunità di esporre l’ ese- cuzione del patto alla vicenda di estimazioni incerte o incompetenti, o alla ne- cessità di frapporre sempre il giudizio di un uomo di scienza fra il supposto tra- sgressore, e la Guardia campestre, o il Carabiniere che lo traduce in giudìzio. Il Governo Austriaco non fu pago di queste conclusioni, e tornò a chiedere limite di tempo più stretto per il permesso di cacciare, determinazioni più numerose e speciali di modi di caccia probitì, facendo riapparire l’intento d’ impedire in particolare la caccia dei piccoli uccelli, o degli uccelli insettivori. Il Prof, Frauenfeld non intervenne nella discussione tenuta per iscritto fra i — 88 — due governi^ ma per parte del governo italiano, come pel primo trattato, cosi per queste nuove proposte, ebbi l’onore di essere io interpellato. Ebbi anco in questa occasione il vantaggio del consiglio pratico dell’ onorevole amico De- putato D. Antonio Salvagnoli, e appoggiato ad esso, mentre mi accostai al desiderio del governo austriaco in un punto di dubbia interpetrazione sulla parola dì caccia^ sull’ altro di ristringere ancora il tempo della libertà di cac- ciare, ripigliando nel resto le ragioni già discusse, e coll’ intendimento e la convinzione di andare più sicuramente ad avvalorare e non a infirmare la protezione desiderata per gli uccelli, invece di crescere e precisare di più le determinazioni dei modi di caccia da proibire, come l’Austria avrebbe desi- derato, mi feci a proporre che anzi si togliesse ogni speciale indicazione dal trattato, e poi dalla legge, ma si deferisse questo punto alle autorità provinciali deir uno e dell’ altro paese, sotto 1’ approvazione del governo centrale. All’Austria non parve assai prolungato il tempo del divieto, non fu paga di questa proposta, ed insistè ancora sulle indicazioni delle caccie vietate, fino a chiedere che per impedire la presa degli uccelli insettivori, si proibisse di porre zimbelli della loro specie alle tese. La Germania frattanto, proponendo anch’essa di trattare, sarebbe partita però risolutamente dal punto di vista della utilità di certi uccelli nell’ agricoltura, e dalla proibizione specificata di essi secondo un catalogo nominale, comprendente, a suo avviso, le specie ita- liane meritevoli di questo privilegio, ma per avventura non troppo felicemente composto. Queste proposte tornavano a infirmare le basi ormai messe fuori di discus- sione nelle prime trattative coll’Austria, nò parendo accettabili scientificamente 0 praticamente, in un secondo rapporto al Ministro di agricoltura e quindi al Consiglio superiore di agricoltura, ebbi l’onore di proporre, che pur concedendo all’Austria una nuova dilazione del tempo dell’ apertura della caccia fino al 15 di settembre, sul resto si mantenessero le conclusioni del rapporto precedente. Ma questa volta il Consiglio opinò di soprassedere alla deliberazione, che d’ al- tronde avea già preso altra volta : tanto è questa questione della caccia com- plicata da opinioni, sentimenti e interessi diversi, e tanto è difficile tradurre in pratica le valutazioni della scienza, quando non potendo convenire nelle più assolute ed estreme, è necessario procedere nella più stretta via di quelle mezzane. Rimane ora la questione della efficacia degli uccelli e dei parasiti come ausiliari deH’agricoltore nel trattenere la moltiplicazione degli insetti nocivi, posta in campo dal Prof. Rondani e da esso giudicata contro i primi, coll’as- sentimento autorevole del Ghilianì, del Lessona, del Sabbioni, e del Perris ultimamente. All’estero intanto le amministrazioni, certo consigliate da uomini di scienza notevolissimi, tutte le società protettrici degli animali, e tanto più quelle formate per la protezione degli uccelli vanno in tutt’ altra via. — 89 — Un grato ricordo qui mi soccorre al pensiero, quando a Goteborgo il Prof. Malm volle convocare appunto la società protettrice dei piccoli uccelli, alla quale avevo r onore di essere associato, e in quest’ adunanza fra le liete accoglienze, intesi i voti di tutti e le idee in favore dei graziosi cantori dell’ ajba e del vespro. Ammessa però la corrispondenza perfetta nei sentimenti, dovei far chiaro, forse con poca edificazione di chi poteva comprendermi meglio nella lingua eh’ io adopravo, lo scetticismo della scienza italiana sui loro meriti per r agricoltura. Per me è chiaro che la causa degli uccelli guadagnerebbe moltissimo se la moderazione o la proibizione della caccia non partisse nè dal punto di vista dell’ agricoltura, nè da quello della così detta industria dei cacciatori e se ne facesse un affare non di legge ma di civiltà, non di guardie e di tribunale, ma di maestri e di scuola. In ogni modo facendone affar di legge, le abitudini attuali renderebbero molto difficile di condurlo fra noi ai termini di quell’ as- soluta proibizione a cui il Cav. Ghiliani opina che si dovrebbe condurre. La vertenza poi fra gli effetti relativi del parasitismo e della voracità degli uccelli, risoluta per estreme conclusioni, mi è parsa sempre men giustamente fra gl’insetti giudicata nei particolari. 11 parasitismo esiste, e indipendentemente dalla nuova sua estimazione, di cui il merito torna agli entomologi italiani e primo di tutti al Rondani, non è davvero fatto nuovamente conosciuto nella scienza (1). D'altra parte per quanto la sua efficacia nel limitare la mqltiplicaziene delle specie autosite possa dimostrarsi larghissima, non è men vero però che gli uc- celli divorano larve ed insetti ancor essi. Assoluta eccezione dunque non può ammettersi nè pei parasiti, nè per gli uccelli. Tutto stà ora nel determinare quanto valgano gli uni, quanto valgano gli altri nell’effetto al quale gli uni e gli altri concorrono; ma il problema a questo punto si complica singolarmente, e questa complicanza non si risolve col por- tare esempi nuovi di parasiti che distruggano uova o larve in maggiore o minor (1) Il prof. Rondani ha raccolto con bell’ ordine i fatti conosciuti del parasitismo fra gli insetti aggiungendo alle altrui le proprie sue osservazioni. Van Beneden ha fatto ac- curatissimi studi sulle condizioni del parasitismo più in generale. —■ Della sfera d’azione dei parasiti è notevolissimo l’esempio seguente recato da Darwin ( Orìg. of thè Species cap. 3, p. 75. 1861). I bovi, i cavalli e i cani selvatici sono rari nel Paraguay. Azara e Rengger hanno dimostrato che questo dipende da una mosca la quale depone le uova nell’ ombe- lico dei neonati ; ma che queste mosche sono a loro volta decimate da parasiti. — Ora se certi uccelli insettivori scemassero un poco di numero, i para siti secondo Darwin potrebbero moltiplicarsi in una proporzione diversa da quella delle mosche, e maggiore; e allora le mosche scemerebbero di più per effetto dei parasiti loro, cani, bovi, cavalli aumenterebbero, la flora o la vegetazione del paese sarebbe modificata a sua volta, e gli insetti fitofagi troverrbbero essi pure in queste mutazioni un nuovo modo di essere. 90 — quantità, e bisogna invece entrare molto più addentro nella cognizione dei rapporti degli uccelli da una parte e degli insetti dall’ altra, colle condizioni artificial- mente create dall’agricoltura; nei rapporti degli insetti e degli uccelli fra loro, modificati sempre dai bisogni e dalle abitudini delle loro specie diverse. Spesso nella scienza una conclusione, che pare sicura valutando certi elementi in com- plesso, si modifica e si inverte ancora con un analisi più accurata di questi ; e un esempio lo dà appunto l’opinione della utilità degli uccelli nell’agricoltura, che nata popolarmente, è stata scientificamente affermata, ha servito di cri- terio alle disposizioni amministrative, per motivo di legge ; che come tale si prende ancora presso paesi che han nome di grandissima supremazia nel sapere, e che frattanto mette in forse e per taluno infirma in modo perentorio ed assoluto, un nuovo elemento, un termine che si scevra e va a prender posto nella formula della equazione. — 91 f NOTIZIE DI ESCURSIONI E DI CACCIE ENTOMOLOGICHE . I. Pregiatiss. Signor Bargagli ; Col gentilissimo suo ultimo foglio Ella m’ invita a mandarle un breve rag- guaglio intorno alle mie escursioni entomologiche della state scorsa. Esitai, stante la poca importanza delle specie incontrate nelle due sole mie caccie di quest’anno: tuttavia lo farò, precisamente perchè alcuni tra gli insetti che sono per citare, frequenti nell’ Italia centrale e meridionale, sembrano fermarsi al loro giungere nell’ Astigiano, più non si vedono nel circondario di Torino, ma ricompariscono a Susa, angolo estremo Nord-Ovest della penisola italica. Saranno adunque pochi cenni sull’abitato che io Le darò in mancanza di rarità specifiche da segnalare. Poiché la mia prima caccia fu di quattro giorni passati a Susa, conviene che io Le dica delle circostanze fisiche che rendono questa località ricchissima in insetti : e anzi tutto devesi notare che, sebbene situata al piè del Moncenisio, trovandosi Susa in fondo alla valle che, a guisa di cuneo, penetra in quest’angolo rientrante delle Alpi, essa ne riceve per riverberazione un grado notevole di caler solare. Siccome poi dal passaggio del Moncenisio possono giungervi specie entomologiche dalla Savoia, intanto che arrivano dalla vallata di Oulx e Exilles insetti francesi dai due dipartimenti delle hasses et hautes Alpes^ ne consegue che la fauna entomologica del Piemonte trovasi costà riccamente rappresentata. Piglierò ad esempio poche specie che scelgo nel solo Ordine dei Lepidotteri ; egli è chiaro che in quella sua estrema località il Piemonte inviò, sin da tempi remoti, Lxbythea celtis Esp. Neptis lucilia F. Melitaea trivia Schff. ec., mentre che probabilmente giunsero dalla Savoia Satyrus Arethusa Esp. Deilephila hyppophaes Esp. ec., e dalla Francia meridionale Anthocharis Eupheno L. Lycaena Rippertii Boisd. Vanessa Egea Cr. (V. L-album H.) Zygaena sar-^ pedon H. non che la rarissima Omia cyclopea Orasi, ec. — 92 — A questi, e tanti altri insetti che ora non è il caso di nominare, debbonsi aggiungere moltissime specie alpine che vivono abitualmente sulle alture che fiancheggiano la città di Susa, oppure che, spinte dal vento, scendono acciden- talmente dalle sommità delle Alpi vicine ad arricchirne la fauna entomologica. Una serie di monticelli, rinserrata tra i torrenti Dora e Cenisia, staccandosi dalla montagna si protrae come un molo gigantesco verso il piano, ove termina con una rupe tagliata a picco. Su questi culmini, dominanti la città, ergevasi in sul principio del secolo scorso il forte cosi detto della Brunetta, colle varie sue opere di difesa, il tutto stato poscia atterrato in seguito a trattato politico colla Francia. Ora tra quei ruderi ancora esistenti T Entomologo, e massime r Imenotterista, passa lietamente in traccia d’insetti le giornate intiere nulla badando al sole che lo abbrustola. Ed unicamente sulla Brunetta raccolsi le seguenti specie nei quattro giorni di caccia che vi feci alla metà dello scorso mese di luglio: limitandomi a citare quelle soltanto che non vidi finora nei dintorni di Torino. Coleotteri. Harpalus sulphuripes Germ., frequentissimo sotto ai sassi nei siti più caldi. Coroebus amethystinus Ol.^vdiYO in questo mese, frequente in giugno sui cardi selvatici. Psalidium maxillosum F., tra mezzo alle erbe, ormai secche in que- sta stagione sulla Brunetta, alcuni cespi di Medicago saliva mi procurarono nove individui di questa specie poco sparsa in Pie- monte. Coccinella GMlianii Bell., falciando colla rete in tela sulla pianta sovramenzionata potei raccogliere un numero considerevole di questa Coccinella che per lo passato assai scarsamente trovava • in quel sito stesso ^uW Artemisia campestris. iiuonottcri. Bracon desertor F., non raro Cardiochiles saltator F., raro assai. Euchroeus purpuratus F., raro Elis villosa F., comune il cf- rara la ?. Stizus bifasciatus F. assai frequente. . . Alastor atropos Lep., poco sparso. Nomioides minutissima Rossi {Halictus pulchellus Jur.) Vedesi la femmina volare in gran copia attorno ai pochi fiori di rovi non ancora appassiti: trovai invece il maschio in numero stragrande entro la corolla del Convolvulus arvensis. Megachile albapunctata Rossi, yq,vsl. . . . Anthidium eximiiim Gir., raro assai. — 93 — l.o|)i(aoìjerì. Lycaena Rippertii Boisd., assai frequente . Satyrus Cordula F., molto sparso. Zygaena Sarpedon H., non rara. (Il tempo secco e sul vento, poco favorevole ai Lepidotteri, non mi concesse di trovare, come negli altri anni si trova in questi giorni, una bellissima varietà locale della Zygaena hilaris Ochs. costantemente priva di col- lare bianco. Studiata in stato di bruco potrebbe forse risultare specie nuova, ma essendo rara nulla io posso dire in proposito). Dianthoecia echii Bkh., non rara Eriopus Latreillei Dup., meno raro in giugno. Botys virescalis Guen., [B. clathraìis Dup ) assai frequente, ancor- ché sia piuttosto alpestre. uittorì. Dasypogon sahaudus Meìg., in un col .D. punctatusY.^ comunis- simi sulla Brunetta. Toxophora maculata Meig , rarissima, però trovata più tardi anche in Sangano. Jl'cvroflepi. Myrmeleon {Palpar es) libelluloides L., Specie ancora frequente nella Liguria ma che in Piemonte diventa rarissima; oltre alPesem- plare trovato costì, ne presi, anni sono, un altro individuo alle falde del monte Musine situato all’ ingresso della valle di Susa. Myrmeleon /lavus Ramb., raro assai, e noi vidi finora chè sulla Brunetta. Hemerohius italicus Rossi, rarissimo, é come il precedente non ve- duto ancora altrove. OrloKci'i. .Vi erano pochi Acriditi, e non ancora perfetti, per cui non badai agli Ortotteri'. Kniitferi. Sternodontus ohtusus Muls-Rey, raro, facile a confondere colla Ancyrosoma albolineata F. ivi comune. StracMa pietà H. — Sch. comunissima. .... Carpocoris lunula F., assai frequente. Megalonotus p aetextatus non ybìvo . . . Rhyparochromus phoenicus Rossi, poco sparso. Gargara genistee F , non troppo frequente. . . Hysteropterum gryl- loides F., non raro. La mia seconda caccia cominciò nei primi dì dello scorso agosto e finì col giorno nove settembre. Era un mese che io mi prometteva di passare in cam- pagna nel massimo riposo; ma l’attrattiva della ricerca in siti bellissimi, sva- riati e promettenti non mi lasciò quietare: infatti, oltre a certe località aride e calde quasi tanto quanto quelle di Susa, le vicinanze del paesello ove mi tro- vava offrono boschi e praterie paludose che compensavano in parte la stagione già troppo inoltrata col procurarmi maggior messe in Nevrotteri e massime in \ 94 — Ortotteri. Sangano, che tale è il nome del villaggio in discorso, trovasi a soli ventitré chilometri da Torino sulla linea di Susa piegando però al sud, in vi- cinanza del torrente Sangone, e alle falde dei primi contrafforti delle Alpi Cozie; ciò che, unito a una ricca vegetazione, spiega la gran varietà nel suolo e nei suoi prodotti entomologici. E siccome la breve distanza da Torino fa sì che le due faune sì rassomigliano in parte, avvertirò che varie delle specie che io nomino, massime in Ortotteri, trovansi pure nei dintorni di Torino, ma in nu- mero d’ individui molto più ristretto. Coleotteri. Percosia [Amara] patriota Dufts., var. Zahroides Dej. sotto ai sassi rara assai. Rhipidophorus subdipterus Bosc., {ambiguus Giorna.) non trovai che due femmine. Mecaspis {Cleonus) coenobita 01., due soli individui sul fusto di un cardo selvatico. Cleonus morbillosus F., non raro sulla Centaurea paniculata. Non so se per effetto della pianta, oppure della località caldissima, ma tutti gli esemplari che trovai sono adorni di un bellissimo polverio ferrugineo. ' Cleonus marmoratus F., trovandolo talvolta al calcio della pianta anzìdetta suppongo che ne esca dalle radici, ordinariamente però sta arrampicato sullo stelo. Lixus acupictus Villa., localizzato lungo al Sangone, ma non raro: sono pressoché sicuro che vive nelle radici della Artemisia cam- pestri, sul cui stelo sempre lo vedo arrampicarsi. Imenotteri. Ichneumon designatorius Grav. . ed. .1. albolineatus var. Grav., frequenti nelle siepi. Trogus luteiventris Grav., ne presi quattro individui in compagnia di moltissimi 1\ flavatorius cf- Panz. Stilbum calens. F., assai comune; la varietà cuprea a torace blù rara, e in siti caldissimi. Ceropales maculata F., non comune. . . . Palarus flavipes F., raro assai. Cerceris tuberculata V-d-L., maschio e femmina frequentano i fiori deir Epilobium angustifolium. Cerceris Ferreri V-d-L., i due sessi volano attorno alle mente in fiori. Ceratocolus alatus Pz., un solo maschio, ma moltissime femmine sulle mente fiorite. Vespa austriaca Pz , comunissima, e frammessa la V. rufa L. molto meno numerosa, e presentando delle varietà che sembrano in- termedie. — 95 — OdynerusminutuslAQ^. assai frequente.. Nomia diversipes Latr., cf comune, ? assai rara. Halictus lobitarsus Spinola, ined. ? nella raccolta Spinola trovasi con tal nome segnato un Halictus cf da me stato raccolto anni sono in Sicilia. Da quell’ epoca in poi egli è probabilissimo che questa specie sia stata da altri pubblicata e con altro nome che io non conosco: ad ogni modo, poiché in quest’anno ritrovai r insetto non raro a Sangano, dirò che egli rassomiglia al H. arbustorum Pz. ma è un po’ men grosso, misura undici mil- limetri in lunghezza, ha le antenne nere al disopra, e neri pure tutte le anche ed i femori, tranne il ginocchio; ma ciò che lo distingue in modo speciale si è una notevole dilatazione mem- branosa, orlata da folti peli ricurvi all’ ingiù, che si osserva nel lato esterno dei due primi articoli dei tarsi nelle gambe intermedie ; ciò per il maschio. In quanto alla femmina io sono pressoché sicuro di possederla, avendone raccolte varie sugli stessi fiori di cardi selvatici ove pigliava il maschio, ma non potei osservarne l’accoppiamento per cui la certezza mi manca, tanto più che questa femmina mi sembra identica con quella del H. 4 cinctus F. sebbene più piccola, essendo lunga dodici millimetri. Anthidium flavilabre Latr., raro A, cingulatum Latr., raro aneli’ esso. Anthidium meridionale GìvaMù. (la varietà che l’ Autore dice della Dalmazia) non troppo raro. Coelioxys. . . sp. ? trovai tre femmine di questa specie che per ora non sono in grado di determinare. Essa offre la massima rasso- miglianza colla C. caudata Spin. Ann. soc. ent. essendo però un po’ più grossetta: gambe fulve; coll’apparato sessuale a guisa di coda ancora più prolungata ed acuta ; manca però delle due macchie bianche anteriori sul mesotorace ; ma ciò che dif- ferisce essenzialmente é il suo clipeo, che spicca per essere fulvo chiaro, lucido, e rialzato come un tumore o se vuoisi come un naso un po’ schiacciato e percorso longitudinalmente da una stretta carena che cade a piombo sulla bocca e termina con due tubercolini uno sovrapposto all’ altro. Quando, studiata, questa specie risultasse nuova gli converrebbe il nome di Nasalis. liepidotterì. Smerinthus populi L., circa alla metà del mese di agosto trovai un individuo di questa specie primaverile, che incontrai già 'altre volte anche a Torino nel mese stesso, lo non so dire se — 96 — ciò si debba ad una generazione soprannumeraria, oppure al ritardo casuale nello sviluppo della crisalide; solo noterò che questi individui estivi sono sempre di un grigio-roseo vezzo- sissimo. Heterogynis yennellaB..^ quando giunsi sul luogo ove essa abbonda più non si vedevano che pochi maschi a volare, trovai all’ in- contro un numero sterminato di bozzoli, contenenti le femmine, fissi agli steli delle graminee. Ma, tranne una sola che conser- vava ancora la sua figura larviforme, tutte le altre femmine erano già state fecondate e passate a sembianza dì crisalide contenente le uova. Io credo di essere sulle traccio di una retti- ficazione importante da farsi alla storia singolare di questa femmina eccezionale, ma sarà mestieri che nell’ anno venturo io anticipi la mia gita a Sangano se lo potrò fare : mi limiterò per ora a notare che dai numerosissimi bozzoli da me raccolti, invece di brucolinì, escirono dei parassiti Pteromalini ; e ciò nella ragguardevole proporzione di nove bozzoli invasi per uno incolume. Leucanitis geometrica Rossi, rara Sterrha sacravia L., poco sparsa. Ditteri. Toxojghora maculata Meig., anche in Sangano, oltre a Susa, ne trovai un individuo logoro, li 30 agosto. Xylota syloarum L., rara in Piemonte. .. [Sphixea Rdn.) cràbroniformis F., non frequente. Milesia splendida Rossi, assai comune attorno ai fiori, massime quelli delle mente campestri. Milesia diophthalma L., rara assai; vola specialmente sui salici coperti di Aphis, ove stanno pure le due precedenti. Conops [Conophila Rdn.) ceriaeformis Meig., raro il maschio, fre- quente la femmina sulle mente in fiori. Mevroftteri. Libellula Fonscolombii De Selys., assai rara L. mnguinea Muli., poco sparsa. Libellula depressiuscula De Selys. . . e. . . L. striolata Charp., comu- nissime entrambi. Anax parthenope De Selys, rara : si trova pure alla Mandria, presso la Venaria Reale. Myrmeleon tetragrammicus Pali., raro assai... M. appendicula- tus Latr., comunissimo. Ortotteri. Empusa egena Charp. [pauperata Serv.) al di quà dell’Astigiano si fa rarissima. Oecanthus pellucens Scop., se io parlo di quest’insetto sparso per — 97 tutta Italia egli è perche noi vidi mai in sì gran copia come lungo le sponde erbose del Sangone. Giova aggiungere però che in questa località scoperta, calda, e tra mezzo alle erbe quasi secche, F insetto piglia una tinta giallo-testacea e perfino bruno scuro: mentrechè nelle vigne poco di là distanti la specie di- venta relativamente rara, sta nascosta sotto alla pagina infe- riore delle foglie della vite, ed ivi acquista un colore bianco- verdognolo così singolare da far supporre una specie diversa : ma per quanto io 1’ abbia studiata non potei trovarvi alcun carattere valevole a separarla specificamente. Questa varietà, difficile ad acchiappare ma sparsa nei vigneti e negli orti, è conosciuta pel suo stridore monotono e malinconico che odesi di notte per le campagne ; e viene dai contadini piemontesi chiamata Vairèt^ che vale, annunziatore della maturazione delle uve. Phanero^ptera liliif oliai F. {alMcornis Ghil.) non rara nei siti er- bosi negli ultimi giorni d’ agosto. XipMdium fuscum F., comunissimo nei siti paludosi arrampicato sui cespugli. Stauronotus Genei Ocsk., assai frequente lungo alle sponde del Sangone. Dal confronto con esemplari antichi della raccolta del Museo Zool. di Torino, mi risulterebbe che lo Acridium pyg- maeum Bonelli in litt., che il Fischer Ort. europ. cita tra i si- nonimi dello /S'^, cruciatus Charp., debba invece riferirsi al Genei Ocsk. Epacromia angustif emur Ghil., localizzata, ma non rara in alcune praterie umide. Parapleurus typus Fisch., frequente nei siti paludosi arrampicato sull’ erbe; si danno femmine grossissime. Platyphyma Rossi, comunissimo nelle siepi, si trova quasi sempre in copula. Pachytylus nigrofasciatus Latr. Fisch., in compagnia del Calop- tenus italicus L., si vedono in numero prodigioso a breve di- stanza da Sangano in una vasta prateria naturale esistente sul pendio orientale del monte di Piossasco. Oedipoda insubrica frequente sulle ghiaje erbose lungo al Sangone. Oedipoda fasciata De Siebold, Fisch., gli autori moderni conside- rando come semplici varietà la Oed. germanica Latr. con ali rosse, e la Oed. coerulescens L. con ali blò, accettano il nome di fasciata^ imposto dal De Siebold, per indicare la specie. La Ann. VI. 7 — 98 — questione è controversa ed ardua, quindi non so troppo se ab- ^ biano ragione gli antichi Entomologi oppure i moderni : per poter giudicare se sieno specie distinte o varietà, converrebbe ricorrere agli allevamenti sperimentali, o per lo meno studiare molte località, e soprattutto trovare in abbondanza individui intermedi; di questi meticci io non ne vidi mai, neppure in quest’ anno in cui li cercava, ed in quanto alle località già da gran pezza aveva osservato che la germanica frequenta i siti caldi, più o meno montuosi e di suolo rossiccio proveniente dalla disaggregazione delle roccie ferruginee : ciò che concorda colla legge ben nota, e tanto evidente negli Ortotteri, delFad- dattamento della specie al colorito dominante nel sito ove essa vive. Così si spiega pur anche il fatto già sovra menzionato parlando delle due varietà di tinta che si osservano nello Oe- canthus pellucens. Ma tornando ài soggetto aggiungerò che, per una disposizione pro- pizia nelle accidentalità del terreno presso a Sangano, potei persuadermi che la germanica sta esclusivamente nei siti mon- tuosi, mentrechè la coerulescens vive indifferentemente al piano ed in siti anche molto elevati ; difficilmente però essa coabita colla germanica. Da queste mie osservazioni che, lo ripeto, po- trebbero non confermarsi in altre località, sarei indotto a con- siderare come specie vera la Oed. germanica : o, se si vuole, come una razza ben fissata ; ciò che in sostanza finisce poi per costituire la specie. llmitterl. Carpocoris lynx F., non rara sulle erbe lungo al Sangone, si trova anche a Susa. Spathocera lobata Schill., assai frequente nel sito stesso della pre- cedente. Dasycoris dentator F., non tanto raro costì come lo è a Susa, nei siti erbosi e caldi. Gonocerus juniperi Dahlb., comune ovunque cresce il ginepro. Pyrrhocoris marginatus Kolt., non raro sotto ai sassi in siti aridi ed erbosi, anche a Susa si trova. Phytocoris divergens Mey., comune tra l’erbe lungo al Sangone. Bictyophara eur opaca c\iQ altrove la vidi qui abbondare nelle praterie paludose. Mycterodus nasutus H-Sffi, raramente lo trovai finora, meno scarso parmi in Sangano. Mi accorgo di avere oltrepassati i limiti di un semplice rendiconto di caccia, prego pertanto la S. V. gentilissima di voler sopprimere, se lo crede oppor- — 99 — tuno, le mie note troppo estese, o di sopprimere anche il tutto qualora lo spazio scarseggiasse nel Bullettino per scritti di maggior importanza. Gradisca intanto T attestato di tutta considerazione Torino, lì 21 novembre 1873. Obbed. Collega Gay. ViTT. Ghiliani. IL Pregiatissimo Signore. Corrispondo per quel poco che posso al gentile invito fattomi colla pregiata sua 4 decorso dicembre. — - Ella mi domanda conto delle mie osservazioni fatte sugli insetti utili e nocivi durante 1’ anno or ora spirato. Godo di poter dire che non vennero avvisati tali danni recati da insetti da richiamare una parti- colare attenzione. La Melolontha vulgaris è comparsa come il solito non però in proporzioni straordinarie. ^Anomala vitis ha invaso abbondantissima un vigneto presso Tenna ad oriente di Trento menandovi una vera strage nel vitigno; però il campo delle sue devastazioni fu assai ristretto. Questa comparsa in numero straboccante sopra una superficie di poche centinaia di metri quadrati dà a riflettere all’ entomologo ed all’ agricoltore — In un frutteto fuori di Trento si lamentò in primavera la distruzione dei teneri germogli di giovani piante ; fattomi recare gl’ insetti trovati su quelle osservai con mia sorpresa 1’ Otior- hynchus perdix il quale non mi era noto come dannoso, in sua compagnia fu raccolto 1’ Opatrum sabulosum il quale pure riteneva innocuo perchè pel solito abita le aride spiagge e le vie campestri, come pure 1’ Helops laniges già noto come nocivo. Pensando al modo di riparare i danni, al riflesso che questi co- leotteri, specialmente i due primi, non sono atti al volo e che quindi non pos- sono raggiungere i giovani getti se non arrampicandosi su pel tronco della pianta, ho consigliato di cingere i tronchi con un anello di stoppa ben bene rabbuffata e di coprirla all’ intorno con cartone a colla, inverniciato, o meglio con latta onde evitare che la stoppa colle pioggie si faccia compatta. Io stesso non ho esperimentata l’attendibilità di questo metodo, vorrei però ritenere che gl’insetti che non possono volare, e fra questi le molestissime formiche aptere, non sieno in grado di sorpassare la barriera di stoppa e che quindi sieno costrette a retrocedere. Ciò si potrà raggiungere ancor più facilmente se si avrà la precauzione di ungere dalla parte di sotto il coperchio con vischio od altre sostanze glutinose, o di odore piccante come sarebbe il petrolio o la benzina. Ma queste ultime sostanze volatilizzano e non prestano che un soc- — 100 — corso precario. Anche i bruchi, a menochè non sieno deposte le uova sui rami deir albero, non potrebbero salire fino ai germi. Sottopongo in ogni modo questo quesito agli agronomi i quali potranno dare un giudizio competente sull’ effi- cacia del metodo suindicato. Quanto agli insetti utili crederei che negli istituti d’ insegnamento dovrebbe venir diffusa la conoscenza delle principali famiglie d’insetti rapaci e parassiti come sarebbero i Carabici ed i Stafilini fra i coleotteri, gl’ Ichneumoni e ge- neri affini fra gli imenotteri e cosi via, poiché in tal modo non verrebbero bar- baramente distrutti tanti milioni di esseri utili all’ agricoltura, anzi si dovrebbe cercare di propagarli. In Francia si ha compresa la grande utilità di questa istruzione ed il governo ha decretata una scuola d’ insettologia come leggesi negli Annali d’agricoltura di Bologna. Lasciando ora di parlare dell’ entomologia applicata all’ agricoltura voglio darle alcuni cenni intorno alle mie osservazioni fatte sui coleotteri. Le nostre alpi sì ricche di specie offrono sempre alcunché d’interessante. Il Gychrus an- gustafus solitario abitatore delle Alpi venne trovato in Giudicare sull’Alpe Pura. Cosi il Broscosoma baldense che finora non venne osservato se non nella regione di Montebaldo da cui trae il nome venne raccolto abbondante dal si- gnor Rotter di Condino il quale dovendo perlustrare quella montagna per gli scopi forestali si presta con ardore ad illustrare la fauna di quei dintorni. Ebbi pure ad osservare il Carabus BonelUi frequente in certe località alpine, non cosi il Carabus Linnei che sembra limitato ai soli monti della Valsugana ed anche ivi molto raro. Trovo qui acconcio far cenno di un opuscolo del pro- fessor Gredler di Bolgiano inserito nei Coleopterologisce Hefte del barone Harold^ poiché si enumerano ivi varie specie nuove pel Tirolo meridionale e pel Trentino ed interessa quindi a noi italiani per la conoscenza della nostra fauna. Queste specie sono (1) Chlaenius sulcicolUs Payk., Feronia micans Heer., Honoratii Dei., Hydroporus SanmarM Sahlb., Agabus SoUeri Aub., A. di- dymus 01., Leptusa piccata Muls. Rey; Aleochara Milleri Kraatz., Oxypoda funebris Kraatz., Homalota procedens Epp., H. subrugosa Kraatz., H. analis var. contempta Hcer., H. stercoraria Kraatz., H. assimilis Epp., Myllaena gracilis Heer., M. infuscata Kraatz., Mycetoporus angularis Muls., Quedius umbrinus Er., Staphylinus chalcòcephalus Fabr., ^t. chloropterus Panz., erythropterus Lin., Ocypus rhaeticus Epp., n. sp., Philonthus punctiventris Kraatz., Ph. cephalotes Grav., Xantliolinus distans Muls., Bledius erraticus Er., Piatiste fus nitens Sahlb., P. laevis Kiesw., Pesterà monticola Kiesw., La- thrimeum macrocephalum Epp. n. sp., JDeliprum arcticum Er., Arpedium hrachypterwm Grav., Prognatha quadricornis Kirby., Bryaxis tristis Hampe., [1) Molte di queste specie figurano già nel mio catalogo dei Coleotteri d’Italia, com- parso pria della pubblicazione del prof. Gredler (1873) come indigene del Trentino. 101 — Machaerites procerus GredL, nuova specie trovata presso Condino dal distinto entomologo signor Gobanz., Bythinus simplex Hister venir alis'hlLB.v&h..^ Saprinus detersus 111., Epuraea rubr ornar ginata Reitter (?) Meligethes ru- fipes GylL, M. hrunnicornis Sturm., M. paralellus Reitt., (?) M. murinus Er., M. brachialis Er., M. rotundicollis Bris., M. ohscurus Er., M. erythropus GylL, M. Mdentatus Bris.. M. hidens Bris., Pediacus dermestoides F., Cryptophagus crenulatus Er., Atomaria contaminata Er., Byrrhus picipes Dufts. (questo venne pure raccolto sulle alpi di Pine e di Condino), Aphodius subterraneus Lin., A. piceus, Throscus carinifrons Bonv., Elater nigerrimus Lac., Athous De- jeanii Cast., Corymbites chrysocomus Germ., Malthodes sanguinolentus Fabr., M. spretus Kierw., M- flavoguttatus Ksw., M. hexacanthus Kiesw., Attalus lateralis Er., Colotes maculatus Cast., Ptinus bidens OL, Xiletinus ater Panz., Cis bidentatus GL, TJloma Perroudi Muls., Omophlus rugosicollis Bruii., Mor- della troglodytes Mann., Mylabris decempunctata F., Trachyphloeus squamu- latus GL, Liosomus cribrum GylL, Hypera Rumicis Lin., H, postica GylL, Bradybatus Creutzeri Germ., Ceutorhynchus terminatus Herbst., C. nigriro- stris Sch., Phloeophagus spadix Herbst., Rhyncolus reflexus GL, Apion ge-- nistae Kirb., Dryocetes dactyliperda F., Criocephalus ferus Kraatz., Phytoe- cianigricornis F., P. claihrata v. nigrescens GredL, Donacia typhae Brahm., Clythra rubicunda Laich., Timarcha niceensis Villa, Oreina speciosissima Scop., Phyllotreta ondulata Kutsch., Thyamis Iiolsatica Lin., Thyamis aerugi- nosa Foudr., T. pellucida Foudr., Cassida denticollis Suffr. (?) e C. oblonga 111. Io pure po-sso tratto tratto prender nota di qualche specie nuova pel Tren- tino, 0 di nuove località ove venne raccolta una specie già conosciuta come indigena. Il maggior contingente di specie interessanti mi offrono sempre le inondazioni dell’ Adige, le quali considero per me come una vera cuccagna e non esito a dichiarare che nessun metodo di caccia ai coleotteri può in quanto all’ esito misurarsi con questo offerto dalla natura con la benché minima fatica di chi raccoglie. Sorpasserei i limiti d’ una lettera se volessi diffondermi in- torno a questa caccia ed enumerare le centinaja di specie che raccolgo. In quanto al metodo di visitare le scorze e quisquilie tradotte dall'acqua mi limito ad os- servare che il meglio di tutto sarebbe di porre quanto che le onde versano sulla spiaggia in sacchi e visitarli poi con tutta diligenza a casa, ma chi non avesse il destro di ciò fare faccia ammucchiare le scorze ed attenda possibil- mente a ripassarle dopo cessata la pioggia poiché essendo allora le scorze un po’ asciutte gl’insetti minutissimi si staccano più facilmente battendole contro un’asse orizzontale disposta a guisa di tavolo. Non consiglierei vagliare le scorze più grosse e le mezzane poiché urtandosi 1’ un l’ altra guasterebbero una quantità di piccoli insetti nascosti nelle fessure, le minute però ed il ter- riccio che rimane sotto il mucchio può benissimo vagliarsi. Del resto mi ri- chiamo al mio articolo inserito nel BuUettino 1871, 3® fascicolo, e cito alcune 102 — specie raccolte nell’ ultima mondazione non accennate nella prima lista, che sono: Carabus hortensìs^ Calosoma sycophanta, Anchomenus sexpunctatus, Tachys Foku, Odacantha melanura^ Pairobus excavatus, Amara bifrons, Tre- chuslongicornis, Stenus tarsalis^ Bledius rufìpennis^ Syncalypta paleata^ Geo- trypes mutator^ Bolboceras unicornis, mobilicornis^ Copris lunaris, Oryctes grypus, Opatrum pedestre, Polydrosus sinuatus, Hylobius fatuus e Lina 20 punctata. Metterei troppo alla prova la sua pazienza se volessi enumerarle tutte le specie nuove pel Trentino, o d’interesse locale che mi vengono sott’ occhio, chiudo quindi questa mia col notarle ancora alcune specie per l’ addietro mai state osservate nel Trentino che sono: Philonthus laetus Heer., Hister moe- rens Er., Saprinus grossipes Marsh., S. apricarius Er., Telmatophilus Schò- nherri Gyll., Dermestes ater 01., Aphodius lividus 01., Pentodon punctatus Veli., Agrilus litura Kiesw., Elater lythropterus v. satrapa Kiesw., Silesis terminatus Er., Cyphon nitidulus Thoms., Malthodes sanguinolentus Fall.,* Haplocnemus pini Diplocoelus fagi Guer., Anthicus bimaculatus 111., A. sellatus Panz., Barynotus alternans Boh. Sibynia phalerata Stev., Baris picinus Germ., chlorizans Germ., Acalles Aubei Boh., Bhyncolus gracilis Ros., Phloeophthorus rhododactylus Marsh., Phloeotribus Oleae Fabr., Clytus ar- vicola Oliv., Longitarsus lateralis 111., Crioceris alpina Bedt., e Stylosomus ilicicola Suffr. Da questi cenni potrà dedurre di leggieri la grande varietà di specie che albergano queste stupende Alpi, e la larga messe di ottime catture che offrono all’entomologo che vorrà visitarle. Non sò se con ciò ho interpretato la sua intenzione espressami nella sua lettera in ogni modo voglia accogliere questi cenni come un piccolo tributo che porgo alla fauna italiana dei coleotteri. Riceva i sinceri saluti dei suo Trento, nel febbraio 1874. Obbligai, amico e collega St. Bertolini. AVVERTENZA La rassegna entomologica e di entomologia agraria ri- 'prenderà nel IP fascicolo. Anche la parte officiale^ per esuberanza di materie, è rimandata al fascicolo prossimo. ErLL.SOC. ENT. IT. T. VJ. (yo rno-L it Finn Fini'ri z c R . Sldughi ine. BULL. SOC. ENT. IT. T. VI TAV. IL 2. ATKY22i£À^ljniis Carajiii^. 2. C^cJirzzs ,,(ùi^u2uk?/l7^s. 727^. jOK é DELLA SOCIETÀ ENTOimOLOGICA ITALIANA ANNO SESTO Trimestre II. (Aprile, Maggio, Giugno 1874) ■jj^TOMpLOGlo. FIRENZE TIPO&RAFIA CENNINIANA NELLE MURATE a spese dògli Editori- INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUESTO FASCICOLO Rondani Prof. Camillo. — Nota sulle specie italiane del genere Xilocopa Eatr. (Ord. Irnenopteri — Vesparii Rndn). Pag. 103 Curò Ing. Antonio. — Saggio di un catalogo dei Lepidotteri d’ Italia {continuazione) » 106 Stefanelli Prof. Pietro. — Nuove osservazioni intorno alla bio- logia dì alcune specie del genere Bruchus ’. . . . » 124 Rondani Prof. Camillo. — Nuove osservazioni sugli Insetti Fi* tofagi -n sui loro parassiti fatte nel 1873 . . . .' ...» 130 Passerini Prof. Giovanni. — Aggiunta agli Addi italiani. ... ...». 137 Bertoloni Antonio. — Intorno al danno arrecato alla canapa^ al formentone ec. àdAVAgrotis suffiisa Ochsm. ^ar, Pepolì Bertol. nep., nelle terre inondate nel comune di Bondeno nella primavera 1873. .» 139 Caccie ed escursioni 147 RASSEGNA ENTOMOLOGICA Osservazioni sulle specie europee e circummediterranee della Tribù dei TicMidi per Enrico Tournier. 154 Bibliografia entomologica .... .... 164 Notizie varie — (Necrologio — Ricompense) ' » 165 Mostra d’insetti utili e nocivi, e Congresso d’ insettologia » ivi Questioni nel Congresso insettologico da tenersi a Parigi nella 2» metà di settembre » 166 Atti [Iella Società Eutomologica Italiana Elenco dei Socj con la indicazione della loro residenza, degli studj da essi particolarmente coltivati, e della data della re- spettiva elezione Pag. iii Elenco degli Associati al Bullettino Entomologico Italiano . . ' ..» xi Elenco delle Società scientifiche con le quali la Società Entomo- logica Italiana fa cambio del suo Bullettino. » xii Giornali coi quali si fa cambio del Bullettino » xiv Adunanza generale tenuta in Firenze nel di 11 gennajo 1,875. ..» xv 103 — NOTA SULLE SPECIE ITALIANE DEL Genere XYLOCOPA Late. (Ord. Imenopteri — Vesparii Rndn.) DEL Prof. CAMILLO RONDANI Trovai in autunno un giovane ramo disseccato di un castagno^ che nella sua parte interna vuota^ conteneva, disposti in serie, alquanti bozzoletti allungati, sottili, bianchi, senza dubbio formati dalle larve di qualche Icneumonide: senza aprirlo completamente collocai quel ramo in luogo opportuno perchè potessero svilup- parsi gli Insetti che conteneva. Nella primavera dell’ anno seguente sortirono infatti tre esem- plari di una specie di Cryptus, ed in seguito un individuo maschio di una Xylocopa che era annidata in un ramo vicino. Studiai subito i tre Icneumonidi per determinarli, ma non mi fu possibile trovare una descrizione che potesse ai medesimi con- venire, e quindi ritenendola come specie non ancora nota la no- minai n Cryptus xylocopae n., perchè sicuramente le sue larve erano vissute a spese di quelle dell’Insetto che aveva forato il ramo ed ivi nidificato. Riguardo alla Xylocopa sortita dal ramo, in principio credeva inutile di occuparmene, persuaso fosse il maschio della volgare violacea, ma in seguito nacque in me qualche dubbio sopra questa specifica identità, osservando che i peli coprenti il torace del mio individuo erano tutti perfettamente neri, senza mostrare cioè, (*) (*) La specie verrà descritta iu altro lavoro che sto compiendo sopra le varie specie di Vesparii parassiti. Ann. VT. 8 -- 104 — nemmeno l'apparenza di quella tinta grigia che si vede costante- mente nei peli toracici del maschio nella specie comune; e questo mio dubbio si converti in quasi certezza che si trattasse di specie distinta, quando vidi che le antenne deir esemplare in questione erano completamente nere, senza traccia alcuna di quella tinta rossiccia che si vede nei penultimi articoli, e nella parte inferiore di quegli organi, in tutti i maschi della violacea. Alla specie perciò che credo nuova, impongo un nome nuovo chiamandola XyL ramulorum n., ma non avendo osservato che un solo individuo e di un solo sesso, metto in modo dubitativo ed interinalmente la denominazione specifica nuova. Nel confrontare le Xylocope della mia collezione per lo studio della specie precedente, trovai quattro esemplari molto diversi da tutti gli altri, e che portavano in modo dubitativo il nome di Xyl. minuta Brullé, ed una scheda colla nota seguente « In scapo exsciccato Alceae roseae, Lappae majoris etc. nidificai. » Nel consultare diverse opere per conoscere se la specie ra- mulorum era stata descritta, studiai anche le diagnosi della mi- nuta di Brullé, ma questo studio mi persuase che la mia Xylocopa segnata con questo nome era diversa, ed anche' distinta dalle altre congeneri, e perciò l’ho chiamata con nome nuovo XyL n. in causa della peluria biancastra del suo torace e di parte del- r addome. Da questi studii fatti, risulterebbe che vivono in Italia quattro specie distinte di Xylocope, mentre fino ad oggi non si conosceva che la violacea sparsa dovunque, e la minuta scoperta soltanto nelle provincie meridionali dal Prof. Costa. Credo perciò conveniente pubblicare la presente nota, con una succinta^ indicazione delle differenze più osservabili per cui distin- guo le quattro specie italiane, potendo giovare, non solo a con- statare con nuove osservazioni se la difierenza specifica delle mie due Xilocope viene confermata o no, ma per conoscere eziandio se altre specie abitino nel nostro paese, come è probabile, forse confuse colle congeneri già conosciute. SPECIES ITALICAE NOTAE Gen. XYLOCOPAE, A. Corpus nigro -nitidum, non caerulescens, B. Maris Antennae articulis sub~apicalibus nonnullis rufls. Thorax pilis fuscis et cinerascentibus-hirtus. Sp. i — moìucea L. In ligno carioso, vel sub-carioso, excavato, nidificai BB. Maris Antennae totae nigrae. Thorax omnino nigro-hirtus. Sp. 2 — n? in arborum ramulis exciccatis, intus efossis nidificai. AA, Corpus nigro-caerulescens. C. Thorax et abdomen tota nigro-pilosa. Sp. 3 — Mèimmi€s. BruUé. €C. Thorax praesertim antico; et abdominis segmentum basale canO“pilosa. Sp. 4 — n. In stipite herbarum majorum, intus perforato nidificai. Parma, 14 aprile 1874. — 106 — SAGGIO DI DN CATALOGO DEI LEPIDOTTERI D’ITALIA COMPILATO dalP Ing. ANTONIO CURÒ {Coìitin. — V. voi. VI, pag-, 3 e seg.) Nota. — I dati relativi alla distribuzione geografica delle specie se- guenti, appartenenti ai generi precedentemente notati, vanno completati come segue (da Speyer op. c.) Parn. Apollo^ Himalaja — Pier. Baplidice, Capo di Buona Speranza (?) • — Lene. Sinapis, China sett. — ■ Col. Palaeno., Labrador, regioni elevate delle Indie orientali {?) — Col. PMcomone, Monti dell’Amer. sett. (?) •— Col. Hyale, China, Giapp., Himalaja, Africa tropicale e merid., Giamaica (?) — - Col. Edusa, Himalaja, Africa tropicale -- Col. Myrmidone, Himalaja. IH. — LYGAENIDAE Gen. TtiecMu F. Betulae L. — Prim. princ. d’aut. — Siepi, boschi. — P. c. v. Z. sett. 2, Z. cent. 4 (Toscana ; prob. anche in Liguria). Eur. cent., Russ. mer., Armenia, Sib. mer., Amur. Bruco in giu. e lug. sulla Betula alba, il pioppo e a. Spini Schiff S. V. — Prim., pr. d’ estate, — Siti sterposi, boschi. — P. Z, sett. 3, Z. cent. 3, (Prob. anche nell’ Ital. mer.) Eur. cent. (ecc. Ingh.) e mer.; Amur., China. Bruco in lug. sul Bianco spino, il Prun. spinosa e a. W. album Knoch. ■— Estate — Siti sterposi, boschi. — - P. c. Z. sett. 3, Z. cent. 3, Z. mer. 3. Eur. cent, e mer» (ecc. m. occ.) ; Asia min., Amur. Bruco in lug, e agosto sull’ Olmo. Tiglio e a. — 107 — Ilicis Esp. — Linceus F. Prira. est. ■ — > Siti sterposi, boschi. — P. c, Z. seti. 4, Z. cent 4, Z. mer. 2. Eur. cent. (ecc. Ingh.ì e or. m.; Afr. sett., Asia occid. Broco in maggio sulla Quercie. ■ab. ? ,Cerri Hb. — • (Macchia grande, fulva, sulle ali anter.) Accompagna talvolta la specie nell’ Ital. mer. i). Aesculi Hb. — Più piccola; alla pag. infer. delle ali anter. la linea bianca scompare. — Bara. ■ Europa merid. occid. Acaciae F. — Estate. — Siti sterposi, boschetti. — P. c, Z. seti. 4 (Tirolo, Istria). Prob. in Liguria. Eur. cent, e mer. (ecc. Spagna),? Asia minore. Bruco sul Prunus spinosa (?) Pruni L. — Estate. — Siti cespugliosi. — P. c, m. Z. seti. 3, Z. cent. 3, Z. mer. 3, Eur. cent. ; Dalmazia, Aitai. Bruco in log. e agosto sul Prun. spinosa. ? Roboris Esp. “» E vip pus Hb. — Stentz pretese di aver osservata questa bellissima Lycaena nei dint. dt Bolzano sul ligustro in fiore. Quel naturalista non essendo però sempre attendibile, converrà veder confermato il fatto, prima di ritenerla propria del Tirolo merid., tanto più che in Lombardia non si é mai trovata. — Molto prob. potrà rinvenirsi nella Liguria occid., anzi il sig. Risso V annovera fra le specie del Nizzardo e Alpi maritt. (Milìière p. 434). Essa é propria della Spagna e della Francia merid. -Quercus L. — Estate. — Siti sterposi, boschi. — P. c. Z. seti. 2, Z. cent. 2, Z. mer. 2, Z. ins. 2. Eur. q. t. (ecc. reg. sett.), Armenia. Bruco in lug. ^sul Quercus rubur. Rubi L. — Prim. est. — Siti sterposi, boschi. — P. c. Z. seti. 4, Z. cent. 4, Z. mer. 2, Z. ins. 2. Tutta Eur., Afr. sett., Asia occ. e sett. — Himalaja. Bruco d* estate sui Cytisus^ Spari. Scopar.y Rubus fructic. e a. Gen. LaL ITipgaurea L. — Estate. — Praterie e macchie soleggiate. — M. A. Z., seti. 2, Z. cent. 2. — 108 — Quasi t. r Eur., Asia occ., Sib. or. Bruco sul Solidago virgaurea, Rumex e a. Thersamon Esp. — Estate. — Praterie e macchie. — C. m. Z. seti. 4, Z. cent. 4, Z, mer. 5, Eur. or. mer., Asia occ., Persia, Himalaja. Bruco sul Spartium Scoparium. (Dispar Hw.) — Inghilterra (olim.) V. Rutilus Wb. — Hippothoe Hb, 352-4 (var. più piccola, con macchie • più piccole). Secondo Ghiliani, in estate rara in Piemonte in siti paludosi .. Francia, Germania; Eur. or. mer., Asia occid. China sett Bruco in mag. e giu. sul Rumex, Polygonum e a. Hippothoe L. — Eurydice Roti. — Estate. — Erbe folte, boschetti. — M. A.. Chryseis S. V. Hb. 377-8, 355. Z. sett. 3, Z. cent. 3, Z. mer. 4. Eurx sett. e cent., Dalmazia. Bruco sul Rumex acetosa e a. V. Eurybia 0. — Euridice Hb. 339-42. — Varietà alpina, più scura. — Estate. — Praterie alpine 1200-2000 m. Z. sett. 3. Z. cent. 4. (Alpi mar.j Alpi — Aitai. Bruco sul Rumex acetosa e a. V. (?) Columbanus Prunn. — Secondo De Prunner, rariss. nelle Alpi. Alciphron Rott. — Hipponoe Esp. — Estate. — Praterie attigue ai boschi.. Z sett. 5. (Valli e monti delle Alpi orient.) Eur. or. c. e m., Asia min., Armenia ecc. Bruco sul Rumex acetosa. V. Gordius Sulz. — Estate. — Più grande, ? sopra fulva. — Macchie nei boschi. — C, v. m. Z. sett. 3, Z. cent. 2, Z. mer. 2. Valli dalle Alpi mer., Eur. occ. mer. Bruco, prob., come il precedente. Dorilis Hfìì. — Xanthe jP. — Princ. est. — Siti sterposi, prati aridi. — P.c. Z. sett. 2, Z. cent. 2, Z. mer. 4, Z. ins. 4. Eur. cent, e mer. (ecc. Ingh., Andai, e ? Sicilia), Asia min. ecc. Bruco sul Rumex acetosa e a. V. Subalpina Spr, — Montana Mey. Dur. — Si distingue pel color scuro, uniforme nei due sessi, del disopra delle ali, e per la tinta — 109 — più pallida del disotto. — Alpi del Gottardo. — Ignoro se sia stata osservata in altre regioni subalpine del versante merid. Phlaeas L. — Prim. est. aut. — Siepi, boschetti, giardini. — P. m. Z. sett. 4, Z. cent. 4, Z. mer. 4, Z. ins. 4. Eur. q. tutta. — Afr. sett. — Asia, Amer. sett. Bruco sul Rumex acetosa e m. a. a6. Schmid tii Ger^. — Phlaeas Hh. 736-7. — Più smunta. Prob. in tutta Italia, essendo propria dell’Europa merid. ecc. V. gen. II. Eleus F. — Var. caudata, sopra più scura. Comune in Sicilia, Toscana e prob. in altre parti d’ Italia. Nota. — Nei dintorni di Firenze non è infrequente che VEleus abbia, nella pagina super, delle prime ali, il disco di color lionato molto acceso senza velatura nera. Questa forma, realmente intermedia, è benissimo cau- data. (Stefanelli). Amphidamas Esp. — Belle Hh. — Estate. — Praterie umide. — V. m. Z. sett. 3. (Piemonte, sec. De Prun.; Tirolo mer.) Eur. sett. e cent. (ecc. l’ occid.) Asia occid. e sett. Bruco sul Rumex patientia. Gen. Ijyeuenn F. .Boetica L. — Fine est. aut. — Siti boscosi e caldi. — P. c. Z. sett. 3, Z. cent. 2, Z. mer. 2, Z. ins. 2. Eur. mer. (ecc. or.), Frane, c. e s. oc. ; Africa, Asia, Giava. Bruco in giu. e lug. sulla Colutea arhorescens. Telicanus Lang. — Fine est. ant. — Siepi, campi, giardini. — P. c. Z. sett. 2, Z. cent. 2, Z. mer. 3, Z. ins. 3. Eur. mer. (ecc. or.), Eur. centr. (rara), Afr. sett.; Asia occ. Bruco sul Lythr. salicaria e Calluna vulgaris, d’ estate. Balcanica Frr. — Il sig. Ragusa ne raccolse un esemplare nei dint. di Pa- lermo. — Balcan, Asia occ. ecc. Argiades Pali. — Amyntas F. — Est. aut. — Luoghi boschivi ed er- bosi. P. V. Z. sett. 2, Z. cent. 3, Z. mer. 4, Z. ins. 4. Eur. c. e m. (ecc. Ingh. e Spagna); Asia occ., Sib., China sett. Amer. sett. Bruco d’ est. sul Loto, trifoglio e a. •— no — ab. Coretas 0. — (subt. mac. ruf. nullis). Fu trovata in parecchi esem- plari nei dint. fiorentini, dal Prof. Stefanelli, nel mese di giugno. V. gen. I. Polysperchon Berg. — Prim. — (Più piccola del tipo). Nel Val d’Arno super, e nei dint. di Firenze, anche in estate (Stefanelli). Aegon S. V. — Prim. est. — Campi, prati. — P. m. A. Z. seti. %, Z. cent. 2, Z. mer. 2, Z. ins. 2. T. Eur. (ecc. reg. or.) ; Asia occ. ? Sib. or. ? Australia. Bruco sul Trifoglio pratense, geniste e a. V. Corsica Bell. — (An. Soc. ent. 1862). Forma osservata da Bellier nei monti della Corsica. La pagina infer. è di color grigio brunastro uniforme; occhietti più pallidi ; punto cellulare delle ali anter. più granae. Bruco snW Astragalo. Argus L. — Prim. est. aut. — Campi, praterie. — P. m. A. Z. sett. 1, Z. cent. 2, Z. mer. 3. T. l’Europa (?Inghilt.); Asia occ.;? China. Bruco sulle geniste^ trifoglio e a. Optilete Knoch. — Estate. = Praterie alpine umide (1400-2000 m.) Z. sett. 4 Z. cent. 4. (Alpi mar. occ. e cent.) Eur. sett.; Alpi; Siberia or. Bruco sul Vaccinium oxijcocus. Orion Pali. — Battus S. V. — Prim. est. — Siti sterposi e caldi, di- rupi. — P. m. Z. sett. 2, Z. cent. 3, Z. mer. ?, Z. ins. 3. (Corsica). Q. t. l’ Europa temperata ; Asia occ. Amur. e China s. Bruco sul Sedum telephium. Baton Berg. — Hylas Hh. — Prim. est. — Praterie e boschetti. — P. m» Z. sett. 2, Z. cent. 1, Z. mer. ?, Z. ins. 2. Eur. cent. mer. or. ; Asia occ. Bruco sui fiori del Thymus vulgaris e Th. serpillum. V. Panoptes Hb. — Mancano le macchiette rosse nel disotto delle se- conde ali. — Non raro nel Nizzardo e Liguria or. ; prob. anche in altre parti d’Italia, — Spagna, Francia merid. (Eur. mer. occ.) Pheretes Hb. — Estate. — Praterie alpine elevate (1800-2500 m.) Z. sett. 3. (Freq. al Moncenisio; raro n. Alpi valtellinesi.) Alpi, Monti della Scandinavia, Siberia. Bruco ignoto. — 11] — Orbìtulus Prun. — Estate. — Praterie alpine elevate (1600-21600 m.) Z. seti. % (Frequentiss. allo Stelvio). Z. cent 3. (Alpi mar.) Alpi. — Bruco ignoto. Astrarcbe Berg. — Agestis Hh. — Prim.est. — Campi, prati, eco. — P. m. Medon Esp. Z. seti. \y Z. cent, Z. mer. 4, Z. ins. 4. T. l’Eur, (ecc. reg. boreale); Afr. sett., Asia occ. c. e s., Amer. sett. Bruco sul Trifoglio e a. ab. Allo US Hb. — Sopra, tutta scura. Fu osservata in Toscana dal Prof. Stefanelli; egli non ha però trovati degli esempi, al tutto privi di macchie fulve nel disopra delle ali infer. V. Galida Bell. — (Ann. Soc. ent. 4 862). — Forma deir appar. estiva, osservata da Bellier in Corsica. Alla pag. sup. 11 colore è più carico; le macchie fulve più grandi e più vivaci, la frangia più scura; la pag. infer. poi, è rimarchevole sul color mattone vivacissimo. Eros 0. — Bramafana Prun. — Estate. — Siti erbosi e pietrosi. — (Alpi 4 500-2000 m.) Z. sett. 3, Z. cent. L (Alpi mar.) Alpi, Pirenei, Aitai (forma intermedia). Bruco ignoto. Icarus Rott. — A 1 e x i s S. V. — Prim. est. aut. — Campi, prati ecc. — P. m. A. Z. sett. 4, Z. cent. 4, Z. mer 4, Z. ins, 4. T. r Eur., Afr. sett., Asia occ., Siberia. ? Indie or. Bruco in giu. sull’ Ononis spinosa e m. a. Nota. -- Nell’ Italia meridionale, e sopratutto in alcune parti della Si- cilia (dint. di Catania ec.— -Zeller, Isis 1847), F Icarus spesso si scosta alquanto dal tipo, e si distingue essenzialmente per la minore grandezza, il bellissimo colore ceruleo dei maschi, la maggiore larghezza della linea nera marginale nel disopra delle ali anter., e la presenza di punti neri antimarginali in quello delle posteriori. — Anche in Toscana il Prof. Stefanelli ne incontrò alcuni esemplari benissimo caratterizzati. ab. Icarinus Scriba-. — Differisce dal tipo per non avere nel disotto delle ali anter. gli occhietti in prossimità della base. — Fu osservata in varie parti d’Italia. — Il Prof. Stefanelli ne trovò più volte dei maschi in Toscana, non mai delle femmine. Eumedon Esp. — Estate Boschetti e praterie umide. — M. A. Z. sett. 3, cent. 4. (Alpi mar.) Z. ins. L (Madonie). — 112 — Eur.jC.em. or. (ecc.Ingh.); Scand. mer., Alpi dell’Asia min., Aitai. Bruco ignoto. Amanda Eh. — Icarìus Esp. — Estate, — Praterie alpine elev.(1 500-2000 m.) Z. seti. 4. (Rarissimo nelle Alpi valtellinesi). Eur. cent, e or. (ecc. Ingh.j Alpi, monti della Grecia, e del- l’As. min., Aitai. Bruco ignoto. Escheri Eh. — Agestor God. — Estate. — Praterie in siti caldi. — V. m. A. Z. seti. 3, Z. cent. 4. (Liguria; rariss. in Toscana). Europa merid. (Spagna, Fr. mer.. Vailese, Dalmaz., Balcan). Bruco ignoto. Bellargus Roti. — A d o n i s Eh. — Da apr- a sett. — Prati, siepi ecc. — P. m. A. Z. sett. 1, Z. cent. 1, Z. mer. 2. Eur. cent, e mer., Afr. sett., Asia occ; Bruco in primavera su molte Leguminose erbacee, ah. Geronus Esp. {^), Eh. {cP, ?) (? cerulea, cf con macchie marginali nere, nel disopra delle ali poster.) Accompagna talvolta il tipo. Corydon Poda. — Estate. — Praterie aride, siti sterposi ecc. — C. m. A. Z. sett. 1, Z. cent. 1, Z. mer. 3. Eur. cent, e mer.; ? Asia occid. Bruco in mag. poi in agosto, sul Lotus, Cytisus e a. V. Ape n ni n a Z. Differisce pel color più pallido della pagina infer. — In- contrasi di fi'equente iieirAppennino cent, e mer. Hylas Esp. — Dorylas Eh. — Da mag. a sett. — Boschi e praterie ele- vate. — M. A. (De dal US Giorna.) Z. sett. 3. fPiem., in Lomb. ecc. rara), Z. cent. 4. Eur. c. e m. (ecc. Russia mer.) Monti dell’Asia min. Bruco sul Melilotus e a. Meleager E'sp. — Daphnis Eh. — Estate. — Campi praterie aride. — P. m. Z. sett. 3, Z. cent. 3, Z. mer. 3. Germ. m. e or., Svizz., Frane, mer., Eur. or. mer., Asia occ. Bruco ignoto. ah. {et V.?) Stevenii Tr. — (? nerastra, cf nero-marginato). Rara; fu trovata n. Tirolo mer. (Admetus Esp. Eur. or. mer., Asia occ.) V. Rippertii F?t. Bup. — Differisce per la fascia bianca che offre il di- sotto delle ali posteriori. — Tirolo^ Liguria^ freq. a Susa (Ghiliani^ note inedite). — Bruco ignoto. DolusEò. — - Lefebvrei God. -—Estate. — Boschetti e praterìe aride. — M. Z. seti. 5. (Contorni di Tenda). Francia merìd, — > Bruco in mag. snìVOnobrychis sativa. Damon Sch> S. V. — Estate. — Specialm. int. ai pantani sulle strade delle Alpi. Z, sett. Z. cent, 2. (Alpi marìt.) Parte dell’Europa centr., Alpi, Dalm., Russ. m., As. occ. Bruco d’ est. su! Hedys. omhrychis, DonTClii B, — Estate. — Praterie e pascoli alpini, 1600-2000 m. — (? rariss.) Z. seti, 4. (Moucenisio ecc., Alpi del Bernina). Alpi merid., Scand. cent., Russia, Aitai. — Bruco ignoto. Argiolus L. — Da apr. a sett. — Siepi giardini ecc. — P. c. Z. seti. 2, Z. cent. 2, Z. mcr. 2, Z. ins. 2. T. TEur. (ecc. reg. poi.), Afr. seti, As. occ., s., e c., Amer. sett. Bruco sull’anca vulgate il Rhamnus frongula e a. Sebrus Hb. — Mag. giu. — Siti caldi — Colli, monti. Z. sett. 4. (Sernpione) Z. cent. 4. (Dint. di Genova — Bini dì Firenze (un (f). Aostr.,’ Vailese, Fr. mer., Balcan, Asia min., Armenia. Bruco ignoto. Minima Fss. Alsus F. — Prim. est, — Siti boscosi. — P. m. Z. sett. 2, Z. cent. 3, Z. mer. 3. T. FEur. (ecc. reg. poi. e Spag. m.), Asia occ., Sib., Amur. Bruco in mag. poi in lug. sulle Leguminose erbacee. SemiargusRo^i — Acis S. F. — Est. —Prati, campi, pozzanghere. —P.m. A. Z. sett. % Z. cent. 2, Z. mer. 3, Z. ins. 3. T. l’Eur., Asia occ., Siberia, Amur. Bruco sulFJ.wi%Ww vulneraria e a. Cyllarus Roti. — Prim. est. — Praterìe, boschetti ecc. — P. m. A. Z. sett. 2, Z. cent. % Z. mer. 3, Z. ins. 3. Quasi t. Europa, Asia occ., Sib. mer., Amur. Bruco in giu. sul Medkago^ Onobrychis e m. a. V. A. Costa T. V. fg. 4. — Differisce per la mancanza dei punti nel disotto delle ali post. Osservata da Costa in Terra d’ Otranto e dal prof. Ste- fanelli presso Firenze. ? Meìanops B. — Secondo iì sig. Mina Palumbo (Catal. dei Lepidotteri 114 — diurni eco. 1859) nei monti delle Madonie s’incontra in giu. e lug. una var. di questa Lycaena. Sono persuaso che ulteriori indagini accerteranno la presenza di tale specie in varie parti d’ Italia ; essa uon può mancare p. e. nel Nizzardo e nella Liguria orientale, poiché s’incontra non infrequente al di là del Varo, (presso Cannes ecc.) in luoghi ove cresce il Dorycninium decumbens che nutre la sua larva. (Frane, mer., Spagna, litorale algerino ec.) lolas 0. — Estate. — Siti boscosi. — Colli, monti. Z. seti. 4.'(Dint. Bolzano), Z. cent. 5. (Cont. di Nizza, ? Liguria). Germ. m. or., Ungheria, Balcan, Frane, mer., Catal.; As. occ. Bruco nelle capsole della Colutea arborescens. Alcou F. — Estate. — Boschi e praterie. — M. A. Z. sett. 4. — ? Z. ins. 6 (? Corsica). Europa centr. ecc., Balcan sett.. Aitai. Bruco ignoto. Euphemus Hb. — Estate — Boschi e praterie. — M. A. Z. sett. 3, Z. cent. 3 (Liguria). Eur. cent. (ecc. Ingh.), ? Asia occid.. Bruco ignoto. Arion L. — Estate. — Campi, prati boschi. — C. m. A. Z. sett. 2, Z. cent. 3, Z. mer. 3, Z. ins. 3. T. Europa (ecc. reg. poi. e m. occ.) Asia occ., Sib. mer. Bruco ignoto. Arcas Roti. — E rebus Kn. — Estate. — Boschi e praterie umide. ^ Alpi. Z. sett. 4. (Alpi orient., ? Valtellina). Germ., Alpi della Frane, e Svizz., Aitai. Bruco ignoto. IV. — ERYCINIDAE. Gen. JWewkeohiws Stph. Lucina L. — Prim. est. — Cespugli, siti erbosi e boschivi. — P. c. m. Z. sett. 1, Z. cent. 2, ? Z. mer. (? prov. napol.) Eur. cent. (ecc. V or.), Svezia m., Spagna cent. ; Balcan sett. Bruco sul Celtis australis. 115 — V. — LIBYTHEIDAE. Gen. Mjihf/itèen F. Geltis Esp. — Prim. est. — Siepi, giardini ecc. — G. v. Z, seti. 2, Z. cent. 2, Z. mer. 3, Z. ins. 3. Eur. mer., Asia occ. Bruco d’ est. (e ? primav.) sul Celtis australis. VI. — APATURIDAE. Gen. Chu»*aaD€S 0. lasius L. — Da mag. a sett. — Specialm. sullMr&w^ws unedo. — P. c. v. Z. cent. 2 (abbonda, in ale. parti d. litt. tose.) Z. mer. 3, Z.ins. 3. Europa merid., Afr. sett. Bruco dall’ott. al mag. suWArbutus umedo. Gen. Mpmtmtru F. Iris L. — Estate. — Boschi di quercie. Valli. Z. sett. 5 (Val Sesia, V. Pesio, .V d’Isonzo), Z. cent. 5 (V. d’Arno). Eur. cent., Dalmazia, Asia min. (N. E.) Bruco sul Salix caprea e a. Ilia Schiff. S. V. — GiU: lug. — Specialm. Sui salici e pioppi. — Valli. Z. sett. 5 (Valli di Tortonese e Pinerolo, Vicentino); (? Toscana). Germania, Francia, Svizzera, ? Armenia. Bruco sul Tremolo e salici. ab. {et V.) Clytie S. F. — Differisce essenz. per la fascia e le macchie gialle. — Da giu. a agosto. — Volteggia sui pioppi e salici in vici- nanza delle acque. — P. v. Z. sett. 2, Z. cent. 3. — Sostituisce gener. fra noi la specie tipo. Germ., Frane., Svizz., Eur. or. e or. mer. Bruco in giu. e lug. sui Pioppi e salici. — 116 — VII. — NYMPHALIDAE. Gen. Méimenitis F. Populi L. — Giu. lug. — Boschi, talvolta su terra umida o su escrem. — C. v. Z. seti. 5 (Gont. d’Ivrea, Bolzano, V. d’Isonzo) Z. cent. 5 (Dint. di Firenze, Agro Pisano). Eur. cent. (ecc. Ingh. e Olanda); Scand. mer., Finlandia. Bruco sul Tremolo e pioppi. Nota. — I signori Fr. Villa, l’annoverano fra le specie lombarde, e fra le padovane il Conte Cantarini. Io non lo mai incontrata. Camilla Sch. S. V. — Prim. est. — Siepi, giardini, boschetti. — P. m. Z. seti. % Z. cent. 2, Z. mer. 3, Z. ws. 3. Eur. mer. e cent. or. Bruco in primav. sul Caprifoglio. Sibylla L. — Estate. — Siepi, boschi. — P. v. Z. sett. 2, Z. cent. 3 (Toscana) Z. mer. 3 (Pr. napolet.) Europa cent. ? Giappone. Bruco sulle Lonicere. Gen. Neptis F. Lucilla Hb. — Mag. giu. — Siepi, boschetti. — C. v. Z. sett. 3 (Sin qui non fu trovata che nella Z. sett.) Eur. or. e c. mer. — Asia min., ? Aitai, China sett. Bruco sullo Spiraea salicifolia e a. Aceris Lepech. — Prim. — Non fu rinvenuta, sin qui, con certezza, che nella parte più orientale della Z. sett. (Valle dell’ Isonzo). — Il Disconzo la nota come specie alpina (!) del Vicentino. — Il Conte Gontarini fra quelle del Padovano; il sig. Tacchetti non ve l’ha però ancora trovata. — Essa manca totalmente all’ Eur. occid. Germ. or. mer., Ungher,, Turch., Buss. or, m.; Asia. Bruco sull’ Orobus vernus. Gen. Vanessa F. Levana L. — Fine apr. mag. — Praterie attigue ai boschi. — V. m. Z. sett. 5 (Stupinigi, Alta Lombard., Tirolo mer. occ.) — 117 — Eur. cent. (ecc. Ingh. e Danim.) Daini., Arm., Sib. mer. Bruco d’ est. sull’ Urtica dioica. V. gen. II. Prorsa 0. — Più scura. — Forma della seconda apparizione. Egea Crr. TriangulumF. — Estate, aut. — Siti caldi, siepi ecc. — P. v. Val bum Esp. Z. seU. 3, Z. cent. 2, Z. mer. 2, Z. im. 3. Eur. ra. (ecc. Spag., Ungh. e Boss, m.), Asia occ. Persia. Bruco sulla Parietaria diffusa e ? salici. G. album L. — Prim. est. aut. — Sui tronchi ecc., giard. boschetti. •— P. m. Z. seU. 4, Z. cent. 4, Z. mer. 2, Z. ins. 2. T. Eur. (ecc. reg. poi.), Amer. sett., Asia. Bruco io mag. poi agosto, sull’ Olmo, Pioppo, Ribes e a. Polychloros L. — - Prim, est. aut. — Sui tronchi ecc. — P. m. Z. setL 4, Z. cent. 4, Z. mer. 2, Z. ins. 2. T. Eur. (ecc. reg. poi. e ? Andai.), Asia occ., Aitai, Siberia. Bruco io giu. poi agosto, sull’ Olmo, il Pruno e m. a. L. Album Esp. — - V. album F. Princ. d’aut. ~ Sarebbe stata presa da Stentz, nei dint. di Bolzano, e da Costa nell’Italia mer. — È citata pure (rarissima) fra le specie del Padovano, dal sig. Tacchetti. Germ. mer., Russ. cent., Ungheria. Bruco sul Salix helix, Hippophae e a. Nota. — Anche questa specie manca del tutto all’ Eur. occ.; essa anzi sembra retrocedere verso P Oriente, andando mano mano scomparendo dalle provincie occid. della Germania, ove prima s’ incontrava. tjrticae L. Prim. est. — Suol posarsi sul piano delle strade ecc. — C. m. A. Z. sett, 4, Z. cent. 2, mer. Z. 2. T. Eur., As. min., Sib. mer., ecc. Bruco d’ estate sulle Ortiche. Nota. S’incontra nelle Alpi talvolta sino a 2500 m. (IV Cant. dello Stelvio). Gli esemplari delle alte regioni si distinguono per le tinte più infuo- cate e le dimensioni maggiori. V. Ichousa Bon. — Si distingue pel color più carico e l’assenza totale — 0 quasi totale — della macchia nera che presenta il tipo nel mezzo delle ali anteriori. Questa forma è propria della Sardegna e della Cor- sica, e vi s’ incontra in primavera, nelle regioni montuose : essa vi sostituisce rUrticae. Ne furono tuttavia osservate delle forme tran- — 118 — sitorie anche in Turchia e altrove, e Mann, ritiene persino di aver preso un esemplare della vera v. Ichnusa sul Schneeberg in Austria. Io L. — Prim. est aut. — Siepi in fiori, giardini, ecc. — P. m, A. Z. seti. 1, Z. cent. 1, Z. mer. 2, Z. ins. 2. T. Eur. (ecc. reg. poi. e Andai.), Asia occ., Siber. mer., Amur. Bruco d’ estate sull’ Urtica dioica. Nota. — Staudinger esclude a torto la V. Io dalla Sicilia. ab. loides 0. — Forma notevolm. più piccola, che talvolvolta accom- pagna il tipo. V. Sardoa Stgr. — Forma più grande, di color fulvo più carico, propria della Sardegna. Antiopa L. — Prim. est. aut. — Boschi, campi, giardini. — P. m. A. Z. seti. 1, Z. cent. 2, Z. mer. 2, Z. ins. 3. T. Eur. (ecc. Andai. ?), Asia occ., Sib. or. (? Afr. sett. ? Amer.) Bruco d’est, sui Salici, Betulle, Pioppi e a. Atalanta L. — Prim. est. aut. — Siepi, campi, giardini. — P. m. A. Z. sett. 1, Z. cent. 2, Z. mer. 2, Z. ins. 2. T. Eur. (ecc. reg. bor.) Afr. sett., Asia, Amer., Australia. Bruco d’ estate sulle Ortiche e la Parietaria. Cardai L. — Prim. est. aut. — « Luoghi aridi ecc. — P. m. A. Z. sett. Z. cent. 1, Z. mer. Z. ins. 1. Quasi in tutte le parti del mondo, tranne le regioni polari. Bruco sulle Ortiche, Scardaccione e a. Gen. MeMiiaeu F. Cynthia Hb. — Luglio — Praterie e pascoli elevatissimi (1800-2600 ra.) Z. seti. 2 (freqùentiss. in certi anni allo Stelvio). Alpi tutte, monti della Transilvania. Bruco sul Plantago lanceolata. Viole e a. Nota. — Nella nota sugli insetti della Sicilia, inserita negli Atti del- l’Accademia Gioenia. Catania 1842, nota pubblicata all’insaputa, anzi contro la precisa volontà del Ghiliani, fu stampato per errore Cynthia invece di Cinxia, per cui quella specie non va annoverata fra le siciliane. Dubito poi molto eh’ essa sia propria dell’ agro senese e delle provinole di Padova e Venezia (Stefanelli, Cat. dei Lep. di Toscana. — Tacchetti, Materiali ecc.) essendo specie eminentemente alpina, che fra noi non ho mai rinvenuta al disotto dei 1600 m., ed 'eccezionalmente fu incontrata in Isvizzera, verso Meyringen a circa soli 800 m. sul livello del mare. 119 — Maturna L. — Luglio — Praterie elevate, margine dei boschi. — M. A. Z. seti, 5 (monti di Modano, V. Bregaglia eco.) Eur. cent. (ecc. Ingh. e Danim.), Svez. m., Russia, Aitai. Bruco sul (?) Frassino e Tremolo, Nota. — É citata dal Conte Contarmi fra le specie del Padovano, forse * egli intese la congenera AthaXia. Aurìnìa Kott. — Artemis S. F. — Estate. — Prati, boschi. — M. A. Z. sett. 2 — Eur. c. e seti. (ecc. reg. poi.), ? As. occid. Bruco sul Plantago lanceol., Veronica e a. V. Merope Prun. — Var. alpina più piccola, con maggiore espansione delle macchie e venette nere, e tinta di fondo, più pallida. È meglio caratterizzata nelle grandi altitudini. Z. sett. 3. (Frequente alla 4® Cont. d. Stelvio 2600 m.) Alpi quasi tutte ; ? Aitai. V. Provincialis B. — Più grande del tipo, di colore più uniforme e più pallido, con macchie marginali bianche. Z. sett. 4. (Alpi ecc. ? Lombardia). Frane, mer., Dalmaz. ; Monti dell’As. min. Gìnxìa L. — Estate. — Prati boschi. — ^ C. m. Z. sett. 2, Z. cent, 3, Z. mer. 3. Eur. q. tutta, As. min., Arm., Siber. Bruco sulla Feromea, Plantago e a. Plioebe S. F. — Prim. est. — Prati, siti boscosi. — G. m. Z. sett. \ , Z. cent, \ , Z. mer. % Eur. m. e c. (ecc. Germ. s. e Ingh.), As. occ.. Aitai, Amur. Bruco suWq Scabiose, Plani, lanceol. e a. ab. Melanina Bonap. — Aberrazione rossastra scura, osservata nei din- torni di Roma. Probabilmente in tutta Italia. V. Occitanica Stgr. — Forma più variegata, che talvolta accompagna il tipo in Italia. ? V. Aetherie Hb. — Di color fulvo uniforme più carico. — Sarebbe stata presa da Mann presso Gradisca, in Camicia. — Essa è propria dell’Africa sett. e dell’Andàlusia. Nota. — Nei dintorni di Firenze il Prof. Stefanelli ha trovato vari esemplari della Phoebe che sembrano molto prossimi a quelli inviatigli col nome di var. Aetherea Ev. della Russia mer. Ann. VI 9 — 120 — Trivia Schiff. S. V. — Estate. — Praterie, colli, valli. Z. seti. 5. (Colle di Torino). Costa la cita pure fra le Melite e dei dint. di Napoli. Eur. mer. or., Asia occ., Siber. mer., Amur. Bruco sul Verbascum thapsus. Dìdyma 0. — Prim. est. (aut.) — Campi, prati, boschi. — P. v. A. Z. seti. 1, Z. cent. 1, Z. mer. 2 (var.) Germ. Svizz., Francia, Ungher. ecc. Bruco sulle Scabiose, Plantago lanceol e m. a. Nota. — In Italia s’ incontrano di rado individui esattamente tipici ; essi (in ispecie i maschi) sembrano accostarsi sempre più alla forma detta V. Meridionalis da Staudinger, a misura che si procede dalle provincie seti verso le merid. — La M. Bidyma offre in oltre, e forse più di qualunque altra specie diurna, frequenti casi di varietà accidentali, talvolta cosi bizzarre che, a primo aspetto, sembrano specie nuove o anomalie di altre congeneri. var. ? Alpina Stgr. — Ha le ali antei’. di color verdastro, e rossastre le poster. Forma frequente in quasi tutte le Alpi. var. Meridionalis Stgr. — Offre nel cP il color fulvo più carico, e nella ? il disopra delle ali grigio verdastro. Forma dominante in Sicilia. — Turchia, Grecia, As. min. e Siria. ? Occidentalis Stgr. — I due sessi di color fulvo sbiadito. Var. propria dell’ Eur. mer, occ., Dalmaz. ; Arm. e Afr. sett. che talvolta apparisce anche fra di noi, e fu raccolta dal Prof. Ste- fanelli nei dintorni di Firenze. Dictynna Esp. — Estate. — Siti boscosi. — Piano, colli. Z. sett. 3. (Manca all’ Ital. centr. e merid.) Eur. c. (ecc. Ingh.), Scand. m. Dalm., Turch. s. or. Russ. m. Bruco d’ estate sulla Veronica chamaedrys e a. Athalia Roti. — Maturna Hb. '17, 4 8. — Est., pr. d’aut. — Prati, boschi. — P. m. A. Z. sett. 4, Z. cent. 2, Z. mer. 2. T. r Eur., Asia min., Arm., Siber. or. Bruco in apr. e mag. sul Melampyrum nemorosum, Scabiose e a. ab Gorythalia Hb. — Pyronia Hb. 584-8. — Si distingue pei color più fulvo delle ali anter. — Trovata dal Ghiliani sulla Collina di Torino. — 121 V ab. Cimothoe di Bertoloni, sembra poco scostarsi dalla pre- cedente ; oltre a Sarzana, sarebbe stata presa anche sui monti di Exilles. Parthenie BJch. — Estate. — Prati, boschi. — P. m. A. Z. sett. % Z. cent. 3. (Liguria). Germ. oc. m., Svizz., Francia, Spagna c. e monti deH'Andal. Bruco in apr. e mag. sui Plantago e a. V. Varia M. Dur» — Più piccola, con fascia bianca nel disotto delle ali poster. — Frequente in alcune parti delle Alpi di Valtellina. Sino 2600 ra. — Alpi della Svizzera orient. e del Tirolo. f Asteria Frr. — Estate. — Praterie alpine elevate, sommità delle valli. — A. Z. sett. 5. (Alpi di Vaiteli, verso il Tirolo). ■ Alpi della Svizz. orient. e dell’Austria. Nota. — L’Asteria è forse solo una forma alpina àeWAurelia Nick (Parthenie 0.) Non l’Iio mai incontrata nelle nostre Alpi, ma mi fu riferito esser stata presa allo Stelvio. Gen. F. Selene Schiff. S. V. — Prim. est. — Boschetti e praterie. — P. m. Z. sett. Z. cent. 2 (Liguria), Z. mer. (Cai. ultra. Costa). Quasi t. Eur., Asia occ. Amur. Bruco sulla Viola canina e a. Euphrosine L. — Prim. est. — Boschetti e praterie. — G. m. A. Z. sett. 1, Z. cent. 2, Z. mer. 3. T. r Eur. (ecc. Spagna) Arm., Aitai, Amur. Bruco in aprile sulla Viola canina e V. montana. Staudinger, a torto, l’esclude dalla Sicilia. Pales Schiff. S. V. ■— Estate — Praterie alpine elevate. — Alpi. Z. sett. 1. Z. cent. 2. (Alpi mar.) Alpi, Pirenei, Eur. bor., Aitai, Sib. or. sett. Bruco sulla Viola montana e a. . V. [et ab.) Isis Hb. — Nel cf*, il giallo nel disotto delle ali è color di zolfo, e scuro il disopra di quelle della ?. Questa forma, non chè l’ab. ? Napaea Hb., colle sue belle tinte metalliche viola-cangiante, non è infreq. in alcune parti delle Alpi Valtellinesi, fra i 2200 e i 2500 m. V. Arsilache Esp. — Questa Forma, che si distingue per le macchie nere 122 nel disotto delle ali anteriori^ s’ incontra quà e là nelle praterie al- pine paludose, e scende sino a 1200 m. Essa -viene, da alcuni entomologi, considerata qualespecie distinta. Germ., Svizz., Scand., Russia sett. e c. Siberia. Dìa L. Prim. est. — Prati e cespugli. — P. m. Z. sett. 1, Z. cent. 2, Z. mer. 3. Eur. or. c. e mer., Frane., ? Catalogna, As. occ., Aitai. Bruco d’est, sulla Viola odorata. Amathusia Esj). — Estate. — Praterie umide, anche paludose. — M. A. Z. sett. 2, Z. cent. 3. (Monti della Liguria). Gerra. s. or. e mer.. Alpi, Russ. c., Aitai. Thore Eh. — Estate. — Sommità di alcune valli. — Alpi. Z. sett. 5. (Valli di Sesia d’Aosta e di ? Malenco). • Alpi, Svizzera, Germ. — Bruco ignoto. Daphne Schiff. S. V. — Estate. — Siepi in fiori, luoghi boschivi. — C. v. m. Z. sett. 2, Z. cent. 3, Z. mer. 3. Eur. cent., rner. e or., As. occ., Aitai, Amur. Brneo in apr. sul Rubus. idaeus e R. fructìcos^ Ino Esp. — Estate. — Boschetti e siti sterposi. — M. A. Z. sett. 4, Z. cent. 4. (Ligur.) Z. mer. 4. (Sicilia). Europa (meno Ingh., Olanda, Spag. e Grecia), As. occ. Amur Bruco sulla Spiraea aruncus e a. Recate Esp. — Estate. — Terreni incolti e boscarecci. — G. v. m. Z. sett. 3, Z. cent. .3. Eur. or. m. (ecc. Grecia), Frane, m., As. occ. Aitai. Bruco prob. sulle Viole. Latonia L. — Prim. est. aut. — - Giardini, campi, prati. — P. m. A. Z. sett. 1, Z. cent. 1, Z. mer. 1, Z. ins. T. Eur. (ecc. reg. poi.) Afr. sett., Asia, Amer. sett. Bruco in mag. poi lug. sulla Viola tricolor e a. Elisa God. — Gyrene Ron. — Est. — Sui fiori dello scardaccione. — Monti. Z. ins. 2. (Propria della reg. monti di Sard. e Gors.) Bruco ignoto. , Aglaja L. — Est. — Suol posarsi di prefer. sui fiori d. scardaccione. — P. m. A. Z. sett. 1, Z. cent. 2, Z. ins. 3. T. Eur., Amer. sett., Asia occ. e sett. Bruco sulla Viola tricolor e ra. a. — 123 — Niobe L. — Estate. — Come la preced., praterie elevate. — M. A. Z> seti, 1, Z. cent. 2, Z. mer. 3. T. Eur., Asia occ., ? Am. sett. Bruco sulle Viole e a. ab. Eris Meig, — Insieme al tipo, dal quale si distingue per la parziale o totale mancanza dei punti argentei, nel disotto della ali posteriori. Adippe L. — Estate. — Boschetti e praterie. — P. m. Z. sett. Z. cent. 2, Z. mer. % T. Eur. (ecc. reg. poi.) As. occ., Aitai ? Amur. Bruco sulle Clematis e le Viole. ab. Cleodaxa 0. — Insieme al tipo, assai comune. Si distingue per la parziale o totale mancanza dei punti argentei nel disotto delle ali post. Paphia L. — Estate. — Suol posarsi sui fiori d. rogo, castagno ecc. — P. m. Z. sett. Z. cent. 2, Z. mer. 2, Z. ins. 2. T. Eur. (ecc. reg. bor.) As. occ., Amur. Bruco sul Lampone, ribes e a. ab. ? Valesina Esp. — Insieme al tipo, dal quale differisce pel color scuro verdastro della pag. super. ISeir Hai. sett. non è infrequente; in Toscana e nelle prov. raerid. credo non sia stata per anco osservata. Alla Liguria non deve mancare, incontrandosi presso Nizza, Cannes ecc. — Svizzera merid. — Frane, mer. La var. Anargyra Std. in cui mancano le fascio argentee nel disotto delle ali poster, pare non sia stata sin qui osservata in Italia, , essa è propria deH’Eiir. mer. e As. occid. Pandora Schiff. S. V. — Lug. ag. — Siti stuposi. — P. v. Z. se^L5(Vallid.Alpior.,Piem.)Z. cenL 3 (E\h‘à),Z.mer.%Z.ins.% Eur. mer., Germ. m. or., Frane, s. occ., Vallese, Afr. sett., As. occ. Bruco sulla Viola tricolor. 124 — NUOVE OSSERVAZIONI INTORNO 9» ALLA BIOLOGIA DI ALCUNE SPECIE DEL GENERE BBU0HU8 NOTA del Prof. PIETRO STEFANELLI letta nell’ adunanza pubblica tenuta dalla Società Entomologica Italiana nel dì 23 maggio 1874 Convinto che lo studio della entomologia debba oggidì com- prendere ben assai più che la nuda determinazione e classificazione delle specie e delle secondarie forme che molte di esse assumono sotto particolari condizioni di luoghi, di climi, di vegetazione ec.^ ho pensato di comunicarvi, o Signori, le resultanze di certe mie indagini dirette a chiarire un punto tuttora oscuro nella biologia di alcuni insetti. E queste notizie, che con brevi parole andrò esponendo, spero sian per riuscirvi gradite anche perchè varranno a svelare un nuovo fatto provvidenziale nelfiordine della natura, mentre d’altro canto trarranno ad un’applicazione di pratica utilità. E a tutti noto che certi insetti, volgarmente chiamati tonchi 0 tarli, rodono spesso i semi di alcune leguminose, cioè le lenti, le fave, le cicerchie ed i piselli, entro i quali vivono per qualche tempo allo stato larvale e poi si trasformano. Essi appartengono alle specie seguenti dell’ordine dei Coleotteri: Bruchus lentis Bohm. » pisi Lin. » granarius Payk. — 125 — Fu antica credenza^, ripetuta anche dal Latreille^ che questi animali non penetrino in condizione di larva entro i legumi già fatti 0 vicini a maturità, ma vi nascano direttamente da uova che le femmine insinuarono nei germi di essi al momento di lor for- mazione, cioè durante la infiorescenza. Il Dumerilfe poi il Bayle- Barelle, il Gené e TAudouin dichiararono in vece che le larve dei Brucìlus sviluppano da uova depositate nei gusci o capsule del seme, ne attraversano tosto le pareti, perforano quindi V epi» sperma dei legumi tuttora assai morbidi, e rodendo la sotto- stante massa vi praticano una cavità, la cui grandezza a mano a mano aumenta finché giunge il momento nel quale si trasmutano in ninfe. Il prof. Achille Costa, che su tale soggetto ebbe occa- sione di fare diligenti osservazioni, dà conferma di ciò nel suo pre- gevole libro intorno a varj insetti dannosi (^'), aggiungendo par- ticolari ed importanti notizie sulhandamento delle gallerie che le larve in discorso scavano nei cotiledoni, sul lavoro che compiono per preparare una facile uscita all’ insetto perfetto, sul tempo che passano nell’ interno dei semi, sulle metamorfosi che successiva- mente subiscono, e sulla vita che Tanimale alato mena dopo ab- bandonato il primitivo e comodo ricovero. La quantità di materia che i BrucJius sottraggono ai semi, in cui rimangon celati finché non hanno acquistata la utilissima fa- coltà del volo, cangia entro assai larghi limiti da specie a specie di leguminosa, ma è sempre relativamente copiosa. Ciò ben si ri- leva dai numeri registrati nel seguente specchio, i quali ottenni esperimentando per ciascuna delle quattro qualità di legumi pre- scelti a soggetto di studio (piselli, cicerchie, lenti e fave) sopra a semi di una medesima provenienza, conservati per un egual pe- riodo di tempo nelle stesse condizioni di aereazione e di tem- peratura. (*) (*) Degl’insetti che attaccano l’albero ed il frutto dell’olivo, del ciliegio, del pero, del melo, del castagno e della vite, e le semenze del pisello, della lenticchia, della fava e del grano. — Napoli 1857. — 126 — i — 127 ~ Il peso della materia die i Bruchus tolgono ai legumi, nei quali subiscono la lor metamorfosi, varia adunque da quasi % ad oltre 7io totale di detti semi. Tale sottrazione però vien fatta dall’ animale senza punto intaccare l’embrione: in fatti, i legumi tarlati possono benissimo germogliare, come fu avvertito da parecchi autori antichi e mo- derni, tra cui piacerai di citare (per quanto attiene ai piselli) Ot- taviano Targioni Essendomi nato il desiderio di sapere se per nutrirsi le larve a preferenza consumino la legumina, o la fecola e gli altri ma- teriali non azotati che 1’ accompagnano, oppur questi e quella per modo da non alterare i primitivi rapporti di composizione dei seme, sottoposi all’ analisi chimica (limitata però alla valutazione del- l’azoto) gli stessi campioni di legumi di cui mi ero servito per le (*) ricerche relative al peso. Ottenni così le resultanze seguenti: LEGUMI intatti tarlati Piselli Azoto 3,73 o/o .. 4,27 o/„ Cicerchie » 4,47 » . , 6,93 » Lenti » 3,73 » . 5,20 » Fave » - 4,47 » .. 4,93 Or, se dalle quantità di azoto trovate calcoliamo le dosi della' materia azotata [legumina con tracce di albumina), viepiù spiccate appariscono le differenze di composizione tra i semi in stato nor- male e quelli corrosi. Da tal computo in fatti emergono le cifre che passo a trascrivere. LEGUMI intatti tarlati Piselli Mat. az. 23,86 “/o - . 27,25 o/o Cicerchie » 28,52 » . 44,27 » Lenti » 23,86 » . 33,21 » Fave » 28,52 » . 31,50 « I semi toncMti sono adunque notabilmente più ricchi di prin- (*) Ved. Istituzioni botaniche, voi. Ili, genere Pisum. — 128 ~ cipii azotati che i semi in cui i tarli non penetrarono. Laonde possiamo concludere che le .larve dei Brucfius pisi, lentis e gra- narius si nutrono consumando principalmente i composti privi di azoto (fecola, destrina, materie grasse ec.), ossia intaccando appena la parte più sostanziosa dei legumi nei quali per qualche tempo dimorano. Nè voglio omettere di avvertire che la eccedenza di azoto ri- scontrata nei semi tarlati non è da attribuire in verun modo agli escrementi ed alle esili spoglie membranose lasciate dalle larve nell’ interno delle gallerie, imperocché innanzi di por mano all’ana- lisi procurai di farli uscire mediante prolungato scuotimento. Emerge frattanto che a torto vien creduto da alcuni che i le- gumi perforati dai Bruchus non siano altrimenti, o molto meno adattati che i sani a servir di alimento per l’uomo, mentre in vece posseggono un poter nutriente alquanto maggiore. Anzi, in ordine a ciò, le resultanze analitiche provano che 87,58 parti in peso di piselli 64,42 » » cicerchie 71,84 » » lenti e 90,54 » » fave equivalgono a 100 parti, medesimamente in peso, dei legumi stessi in stato normale, ossia intatti. E qui, dando fine alla mia breve nota, mi piace di far risal- tare come nella biologia dei più volte citati Coleotteri si trovino esempj di quei mirabili istinti che vivamente rivelano la infinita sapienza del Creatore. Posto che le larve dovevano trovar ricovero ed alimento entro i legumi utili all’uomo, volle l’Eterno Artefice grandemente limi- tare il danno che esse avrebber prodotto. In conseguenza di ciò vediamo che le femmine dei Bruchus hanno cura di non deporre le uova che sopra i baccelli molto avanzati nel loro sviluppo, affinchè i bacolini ne escano quando i semi son già vicini a maturità, ossia in condizione da non soffrire di troppo per la corrosione dei cotiledoni, la quale li fa- rebbe senza dubbio perire qualora fossero in vece nel primo pe- tarlati ™ 129 — riodo di accrescimento. Troviamo poi che le larve, nel cibarsi e nello scavare gallerie relativamente assai ampie, scansano sempre Tembrione, lasciando intatta cosi la virtù germogliativa del seme, e si. astengono pure dal consumar largamente la materia azotata, talché il legume da cui escono in seguito trasformate in insetto perfetto può servir tuttavia di alimento airuomo, ed anzi mostrasi atto à spiegare in prò del nostro organismo una potenza ripara- trice ben maggiore di quella che avrebbe in stato normale. 130 — NUOVE OSSERVAZIONI SUGLI INSETTI LITOFAGI E SUI LORO PARASSITI FATTE NEL 1873 DAL Prof. GAMIL.L.O RONDANI Triticum sativum. Trovai nel culmo del frumento una specie di piccolo muscario del genere Camarota di cui ho pubblicata la diagnosi nel Giornale La Campagna di Palermo, e che ho chiamata 1. Camarota cerealis Rndn, Cicer arietijium. Nelle foglie del Cìcer arìetmum, scopérsi due specie di insetti che credo fino ad oggi non osservate. Una di queste vive allo stato di larva in numero grande entro le foglie stesse ed è molto dannosa facendo essiccare la pianta anzi tempo; ritengo che sia una Pìiytomyza dell’ordine dei muscarii, e la nomino 2. Phytomyza cicerina n. L’altra è un piccolo papiìionario, di cui ottenni due soli in- dividui, e che parmi non descritto, cui ho imposto il nome di 3. Gelechia cicerella n. Oryza sativa. Nei semi di riso, in cui molte larve esistevano del punteruolo che li divora, {Sitophilus oryzce) scopersi un — 131 nuovo parassito^ affine a quello che uccide le larve del sitopM- lus granartus, e lo chiamai 4. Pteromalus oryzinus n. Zea mays. Nel culmo della Zea mays fu trovato il bruco di un piccolo papilionario che vi portò danno sensibile in certe località della Toscana^ e mi furono spediti dal sig. Apelle Dei alcuni esemplari della farfalletta ed alcuni di un parassito vespario che ne uccide i bruchi. Le farfalle benché in cattivo stato, pure non credo errare ritenendole appartenere alla Stenopterix hydridalìs Hbn., ed il parassito lo credo nuovo e lo nomino 5. Perilitus dejanus n. Vicìa sativa — Ervum len§ — Latyrus. Nei semi di leguminose diverse vivono le larve di varie specie di BrucTius, e contem- poraneamente dal sig. Mina-Palumbo in Sicilia, e da me in Parma fu scoperto un parassito vespario che ne uccide molte. Questo è un Braconide che non mi pare descritto e che perciò lo chiamo 6. SlOALPHUS BRUCIVORUS n, spartinm junceum. I semi dello Spartium junceum sono divo- rati entro i baccelli dalle larve di due diversissimi insetti : cioè dei Brucfius spartii Schn. (^'), e di una farfalletta che ho no- minata come specie nuova 7. Ilithya spartiella Rndn. Nelle larve del Bruchus aveva già osservato un parassito di cui ho pubblicata la diagnosi sotto il nome di SpartìopMliis hrucMcida, ma ne ho scoperti altri due che ritengo del pari come non descritti, e li chiamo 8. Pteromalus latipes n. 9. ' Eurytoma juncea n. Nei bruchi poi della Ilithya trovai quattro specie di vesparii parassiti delle quali una sola parmi conosciuta, e questa sarà il 10. Perilitus pallidus Nees. (*) (*) Var? pubescentis Germ. — 132 — e le altre tre le nomino come segue 11. Bracon spartiellae n. 12. Cardiochyles brachialis n. » 13. Ephialtes albicrus n. Pistacia terebìntus. Il sig. Mina-Palumbo mi spedi un Muscario che aveva ottenuto dalle galle siliquiformi del Pistacia tere- bintus, ed essendo queste ripiene di afidi si credeva che po- tesse essere vissuta la sua larva divorando quei fabbricatori delle galle. Ma da queste di cui ne aveva ricevute molte dalla Sicilia, mi vennero alla luce due esemplari di una farfalletta, i bruchi della quale sicuramente erano vissuti nelle galle; e dopo tale scoperta si capi che il Muscario era parassito dei bruchi di quelle farfalle. • Il parassito appartiene alla rara specie la 14. Fischeria bicolor Desv, Ma il piccolo papilionario mi pare prossimo, ma diverso dalla Pempelia gallicola Stand, già scoperta in quelle produzioni del Terebinto, e la chiamo perciò 15. Ilithya palumbiella n. Nelle galle rotonde e siliquiformi del Pistacia, i diversi Pem~ phigus che le producono sono decimati dalle larve di piccolis- simi muscarii del genere Leucopis ; e dall’esame dei numerosi individui ottenuti completi di questo parassito, trovai essere due specie distinte, e diverse dalle congeneri conosciute. Una di esse la più comune la nominai 16. Leucopis Palumbii n. l’altra assai rara 17. Leucopis Ballestrerii n, dal nome del Marchese Ballestrero di Palermo, che mi spedi molte galle e frutti dei diversi Pistacia. Erica arborea. Osservai le metamorfosi della Cecìdomyia ericce del Dufr. le cui larve vivono all’ estremità dei ramoscelli del- V Erica arìtorea, e da quelle larve mi sortirono varii esem- — 133 ^ plari di un piccolissimo parassito del genere Platygaster che chiamo 18. . P. ERICETI n. Pimpinella major. Nella Pimpinella major trovai le larve della Cecidomyia pimpinellae di Perris, e scopersi un loro nuovo ne- mico, un piccolo vespario cui ho imposto il nome di 19. Eulophus pimpinellae n. Valerianella olitoria. Entro le foglie della Valerianella olitoria vivono le larve della Phytomyza affìnis del Fall; e queste le trovai attaccate da due parassiti delle Chalcididae ; uno dei quali è un 20. Orthostigma e forse la specie Flavipe^ del Ratz: ma l’altro non solo lo credo nuovo, ma anche tipo di un genere distinto che nomino 21. Heptomerus e la specie caeruleo-nitens. Esperis matronaiis. Altro parassito del genere Heptomerus lo trovai nelle larve della Phytomyza oMcurella, che osservai minatrici delle foglie dell’ Esperis matronalis: questa nuova specie la chiamo 22. Hept. viridulus n. Nel Coccus pini Lin., trovato in Sicilia sopra varie conifere dal sig. Mina-Palumbo, fu scoperto dallo stesso un parassito, che è una minuta specie di Muscario della famiglia delle Agro^ myzide. Dallo scopritore mi furono spediti non pochi individui del parassito suddetto che conobbi appartenere al mio genere Meoneura ed alla specie 23. Obscurella del Fall. Quercus. Entro le foglie delle querele vivono le larve del pic- colo Curculionide l’ Orchestes quercus Lin., le quali sono uccise da molti parassiti, e fra questi ne ho scoperto uno nuovo del G. Eubadizon che ho chiamato 134 — 24. Eub. obchestis n. Prunus. Fra i molti nemici degli Afidi ne lio scoperto uno nuovo che potrà essere anche tipo di un genere distinto nei vesparii. L’ho ottenuto da larve viventi nel corpo del Hyalopterus pruni Fab. T suoi nomi generico e specifico^ saranno 25. Macrostigma aphidorum n. Castanea vesca. Nei rami giovani e secchi del Castagno ~ ho trovata la parte interna forata e contenente la nidificazione di una Xylocopa, che credo diversa, benché forse fino ad oggi confusa colla sp. violacea di Lin. Questa Xylocopa la chiamo 26. Ramulorum n. Dalle larve di questa ho vedute sortite altre larve parassite da cui furono uccise, che avevano tessuti dei bozzoletti bian- chi, e da questi si svilupparono tre esemplari di una specie di Criptus di cui non ho potuto trovare la descrizione, per cui r ho considerato come un nuovo Iclineumonide e Tho nominato 27. Cryptus xylocopae n. Triticum. Nel frumento conservato nei granai si annidano di- versi insetti cui serve di alimento, ed uno dei più temibili è la Tinea granella del Lin. Dalle larve di questa farfalletta il sig. Mina-Palumbo ottenne alcuni piccoli vesparii parassiti che mi spedi per esame, e trovai che appartengono al genere Campoplex Grav. ed a specie distinta dalle congeneri, per cui gli ho posto il nome di 28. Campoplex frumentarius n. Fragaria vesca — Gratiola officmaìis. L’Aphis chloris Koch tro- vasi sulla Gratiola offìcinalis, nei fiori della Fragaria ec., ed è come gli altri insetti di sua famiglia perseguitato da varii pa- rassiti, e fra questi ne scopersi uno nuovo appartenente al mio genere MisapMdus, e Tho chiamato specificamente 29. Aphidiperda n. Cruciferae. Nelle uova di due Cimiciti del genere Euridema — 135 scopersi già due specie di microscopici parassiti viventi in esse; ora ne ho scoperta altra specie nuova in una qualità differente di uova di colore quasi ceruleo, che credo appartenenti all’Eu- ridema oìeracea. Questa specie come le due prime dovrebbero appartenere al vasto genere Pteromalus ma tutte tre presen- tano caratteri comuni sufficienti per costituire un genere pro- prio, che chiamo Misocìioris, e la nuova specie la nomino 30. M. OOPHAGUS n. Quercus. Nella pagina inferiore delle foglie di quercia delle pic- cole galle disciformi ed umbilicate si producono da una specie di Cecidomyia chiamata dal Giraud Circinans.. Le larve di questo piccolo muscario le trovai offese da un parassito del genere Pteromalus non osservato prima, e che perciò chiamo 31. Pt. circinantis n, Umbelìatae. Anche le uova di altro Cimicite, la Grapfiosoma lineata^ sono divorate da un minimo vespario, e che credo an- ch’esso non conosciuto; appartiene al genere Teleas Latr., e la specie la chiamo 32. Pentatomae n. Ceitis austraiis. La rara farfalletta LUhocollettis milierella Stand. (*) fu trovata diverse volte da me nelle foglie del Ceitis australis, e ne ho scoperto un parassito il quale è da riferirsi al 33. Microgaster bicolor Nees, Quercus. Numerosi parassiti offendono i bruchi della Cneto- campa processionea^ ma oltre a quelli già osservati ne fu tro- vata un' altra specie dal sig. Apelle Dei, che riconobbi essere la 34. Exorista lucorum Mgm ed altre due da me, anch'essi appartenenti ai muscarii, e sono le 35. ExORfSTA LIBATRIX PaZ, 36. Tricholyga caudata Pndn. (Exorista). {*} Celtidella mihi (in litt.) Ann. F/. IO — 136 — Nella bella farfalla Rhodocera rìiamni il sig. Apelle Dei sco- perse un parassito vespario di cui mi mandò qualche esemplare e che mi pare una nuova specie del genere Trypìion Fall., sottogenere Perilissus Forst., cui dò il nome di 37. Tr. rhodocerae n. Altre specie furono osservate di nuovo fra i litofagi ed i pa- rassiti, ed altre che restano ancora da determinare, di cui tralascio di parlare, ma verranno registrate nel supplemento che sto preparando pel Repertorio dei Parassiti. Parma, 15 aprile 1874. Nota. — Le specie non ancora descritte, lo saranno fra breve in altri lavori già inoltrati. — 137 — AGGIUNTA AGLI AFIDI ITALIANI DEL Prof. GIOVANNI PASSERINI ScÌÈ*pi sp. II. Femina vivipara aptera ovato-convexa fusco-rubiginosa ni- tida; antennae setulosae corpore breviores fuscae, articulis duo- bus basilaribus atris. Oculi nigri postice, et collum margine, tuber- culata. Abdomen margine liirtulo tuberculatum dorso laevissimum, nectaria nigra, mediocria cylindrica, basi crassiora caudam fuscam sursum flexam plus quam duplo superantia. Pedes hirti fusci; tibiis, femorumque basi, pallidioribus. Long. Vi-LA Femina vivipara alata ovato-oblonga setulosa, abdomine pal- lide fusco-subrubiginoso. Antennae fuscae corpore subbreviores, articulis duobus infimis, capite, thorace, rostro, nectariis, cauda et abdominis apice, nigris. Alae ex opaco albidae vix iridescentes, venis omnibus fuscidulis, stigmate albido intus fusco-marginato. Sub vitris acrioribus apparet interdum in vena tertia bifurca- tionis secundae initium. Caeterum ut in forma praecedente. Lungo i calami e nell’ infiorescenza dello Scirpus lacustris in famiglie poco numerose ed in ambo le forme. Giugno 1873, nell’Orto botanico di Parma. Nelle Apfiididae italicae a pagina 28, alla Synopsis specierum (gen. Toxopterae) vuoisi sopprimere sotto A. T. aurantii, aggiun- gendo B. Yenae alares fuscae, stigma atrum — T. Aurantii. BB. Venae alares pallide fuscae, stigma albidum — T. ScirpL — 138 — AGGIUNTA ALLA FLORA DEGLI AFIDI ITALIANI. Aufe{0€siiis L. Aphis chloris Koch. — Parma, luglio 1873, €8sr‘9;em§e Scop. ApMs lappae Koch. Forma Cirsii. Sul collo della radice in pic- cole famiglie. Non ho potuto studiare che un solo attero adulto. Combina colla forma tipica, tranne la mancanza del margine ad- dominale chiaro coi punti neri, e della macchia presso i nettarii. EiUiMpsumtt e&9S8M8uni@ L. Rhopalosìplium lactucae. Passer. Aphidid. ital. 20. Sotto le foglie in numerose famiglie. Parma, giugno 1873. Muhms Mtteus L. ApMs urticae Fbr. A Vigatto presso Parma nel giardino Dalla Rosa; giugno 1872. AU’apice de’ rami teneri e sulle giovani foglie rese bollose, in fa- miglie assai numerose. Gli atteri erano molto polverosi e la coda lunga un terzo dei nettarii soltanto, non la metà. Veggasi nel pro- posito anche Kaltenbach Monograpìi. p. 59. Si potrebbe distin- guere come varietà o fors’anche come specie. Firenze, 18 maggio 1874. — 139 — INTORNO AL DANKO ARRECATO ALLA CANAPA, AL FORMENTONE ec. daH’AGRoTis SOFFUSA Ochsm. var. Pepoli Bertol. nep. NELLE TERRE INONDATE NEL COMUNE DI BONDENO NELLA PRIMAVERA 1873 MEMORIA di ANTONIO BERTOLONI Estratta dalle Memorie dell’Accad. dell’ Istituto delle Scienze di Bologna Ser. 3. Tom. 4. assieme alla tavola. Sunto. L’autore della succitata memoria^ dopo aver dato alcuni cenni sui progressi odierni dell’agricoltura e dimostrato come molte volte la natura sia contraria agli sforzi del solerte agricoltore per svi- luppo di piante parassite ed animali nocivi, viene a dire come nella primavera del 1873 nel bel mentre che tutti i proprietari del disgra- ziato comune di Bondeno vedevano scomparire Tacqua della rotta del Pò dai loro campi, si davano premura di seminarli a canapa, a formentone, a fagioli, a pomodori ec. s’ accorsero che un bruco distruggeva totalmente le piante che da poco tempo seminate o piantate sviluppavano, costringendoli a riseminarle nuovamente ; ìa qual cosa fece tanta impressione che la Giunta Comunale su- bito s’ interessò di far studiare questo bruco per averne indicazioni sul modo di distruggerlo ed incaricavane il Bertoloni, e nello stesso tempo si faceva avvertito il Ministro d’ Agricoltura Industria e Commercio del nuovo flagello; questi onde rassicurare quei poveri agricoltori si faceva sollecito d’inviare il dotto scienziato che si — 140 giustamente presiede la Società Entomologica Italiana onde vedesse quali ne erano i rimedi da suggerire. Il Prof. Adolfo Targìoni Poz- zetti recossi bentosto sul posto, assieme all’autore suddetto, e dopo avere visitato il danno fu proposto di sarchiare con abbastanza profonde zappature e con molta cura le coltivazioni infestate dal nocivo insetto affine di ucciderlo ; la qual cosa fu trovata giustis- sima, dopo aver considerato il modo di vivere dell’animale stesso, cioè durante il giorno nascosto sotto terra alla profondità di 3 o 4 cent, e nella notte escito al difuori per recare i danni consumando le piante di canapa, di formentone, di fagioli, di pomidori ec. Il Bertoloni fino dai primi studi fatti sul bruco e sulla farfalla annunziava che la specie era molto vicina dlVAgrotis signìfera Ochsm., ma aveva caratteri particolari che la facevano stare fra VAgrotis signifera e la sagittifera ed esso proponeva dal primo che si occupò di farla raccogliere e studiare di chiamarla A. si- gnifera var. Pepali. In seguito ripetendo le osservazioni e consul- tando il Duponchel e l’Engramel stabili definitivamente che la sua nuova varietà apparteneva dAVAgrotis suffusa Ochsm., di cui le metamorfosi non si conoscono punto, e chi le ha descritte è ca- duto in grave errore, e questo fu anche causa della dubitazione dell’autore della memoria ; e difatti esso dice: il Duponchel riferi- sce questa specie, che Fabricio per il primo chiamò Bombix suf- fusa, a^rE pineuse d’Engramel, mentre nè i caratteri del bruco nè il disegno del disopra delle ali della farfalla, come si vede alla Tav. CCXLV fig. n. 362 a, b, c, d, e, f. si possono appropriare alVk. perchè presentano troppe marcate differenze ed anzi sono costretto ad escluderla, posciachè il bruco della medesima, raccolto da me a centinaia, mai lo rinvenni spinoso sul dorso come 10 rappresenta VEngramel. Da questo di necessità si arguisce che 11 Duponchel non conobbe che V insetto perfetto e non la larva che perciò non descrisse, e soltanto sulVassey'to di Fabricio dice che il bruco vive sul Sonchus arvensis che è pianta non indigena delle nostre pianure ma soltanto dei coltivati del nostro Appennino, fra la regione del castagno e quella del faggio. — 141 — Dopo ciò fa conoscere che la detta Agrotis non era mai stata descritta come nociva alFagricoltura nè come abbondante^ ma che anzi era ritenuta come rara; per cui nell’interesse della scienza e degli agricoltori passa alla descrizione della larva, della crisalide e dell’insetto perfetto, che riportiamo letteralmente. Descrizione della larva. Passando ora alla descrizione della larva (flg. 1. 2.) si vedrà anche meglio come le particolarità esposte dall’Engramel non spet- tano assolutamente alla larva della nostra varietà della specie, posciachè essa è lunga nel massimo suo sviluppo e quando pro- gredisce almeno cinque centimetri., larga sette a nove millimetri e grossa quattro millimetri-, schiacciata dal disopra al disotto, as- sottigliata più verso la testa che verso la parte posteriore del corpo, di un colore fosco-nerastro nel disopra ed un poco più squal- lido nel disotto, colla testa nera, scagliosa, lucida nel disopra, squallida ed appena fosco-giallognola nel disotto; tutto il bruco è composto di 12 anelli. La testa superiormente è rugosa divisa come in due lobi gial- lastri interrottamente macchiati di nero, e fra i due lobi, anterior- mente, evvi un disco giallo triangolare la di cui base è verso il labbro superiore ed è limitato lateralmente dai detti lobi macchiati di nero; il labbro è giallastro coi palpi labbiali fatti di due articoli, l’uno bianco con una macchia nera nell’apice, l’altro molto più sottile, trasparente, giallognolo coll’apice fosco ; i laterali del lab- bro superiore come pure le mandibole sono nero-lucide, il disotto della testa è bianco-giallo'gnolo semitrasparente con qualche mac- chia laterale nera; le mandibole nere, sono nell’apice bifide assai robuste ed atte a vincere gli ostacoli che l’animale incontra per insinuarsi sotterra durante il giorno e per venire al difuori nella notte per rodere gli steli, le foglie e le radici della canapa, del formentone, dei fagioli, dei pomidori ec. Sulle diverse parti della testa sonovi poche setole nere corte ed assai rade. Tutti gli anelli poi del corpo, osservati colla lente, si scorgono — 142 finamente sagrinati di scuro e nel disopra ognuno presenta dei maggiori e larghi tubercoli neri e lucidi poco sporgenti, seriati quelli di un anello con quelli degli altri, e sulla parte superiore del corpo si contano quattro serie di questi punti, due sul dorso ed uno per ognuno dei lati; inoltre ha parimente seriati sulla parte superiore del dorso due fila di tubercoli neri sporgenti e più piccoli dei primi collocati framezzo ai più grandi ; ma i tre ultimi anelli mancano dei tubercoli minori. Le storne sono fosche e so- miglianti ai tubercoli minori. I primi tre anelli nel disotto sono guerniti di zampe appuntate e rigide e gli altri di zampe tentaculari, ma sul quarto e quinto i detti tentacoli sono appena indicati, fig. 1., sul sesto, settimo, ottavo e nono molto sviluppati, nel decimo e l’undecimo mancano affatto, e quello deirestremità del corpo che è più piccolo di tutti ne è guernito di due ben sviluppati, come quelli degli anelli ven- trali, e molto adattati alla progressione deH’animale. Le zampe scagliose sono pallide, trasparenti, assai forti, fatte di due articoli, terminati all’apice in una punta rigida un po’ ricurva, nera ed ap- pena uncinata; queste zampe sono assai adoperate per insinuarsi e penetrare nei pertugi o nelle cavità che il bruco incontra, e se lo tieni chiuso nella mano colle dita non fortemente serrate ma abbastanza da presentare una resistenza al suo progredire, esso per nascon- dersi cerca di vincerla e la vince se tu non stringi le dita forte- mente per impedirglielo. I tentacoli ventrali che chiamerò ventose ventrali per meglio esprimermi, sono pure trasparenti con l’estremità loro* superiore guernita di un contorno di righe nere* sporgenti e rigide delle quali sono pure guerniti i due tentacoli ultimi dell’estremità del corpo. Questa larva abita sotterra durante il giorno e nella notte viene al difuori per portare danni immensi alla canapa, al formen- tone ec. e nel corso di più di un mese si trasforma in crisalide scavandosi una nìcchia entro la terra alla profondità di 3 a 4 cent, come vedesi nella fig. 4 della tav. 3. — 143 — Descrizione della Crisalide. La crisalide è lunga un poco più di due centimetri, larga nella sua maggior grossezza della parte anteriore del corsaletto sette millimetri, è di forma arrotondata neirestremità anteriore del corpo cioè nella testa, e finisce conicamente assottigliandosi nella parte posteriore delFaddome che anzi l’ultimo anello osservato colla lente vedesi biforcato in due punte acute fig. 3. E di colore rosso>giàl- lastro più carico superiormente che inferiormente e lateralmente dove corrispondono le ali e le zampe, ed in questo punto è un poco più pallida, liscia, splendente assai, colle storne rotonde e nere, e dove corrispondono gli occhi grandi e rotondi sono ricoperti da guscio nero e lucidissimo. Gli anelli delFaddome nelle articolazioni sono di color più carico del rimanente del corpo e l’ultimo anello nell’apice biforcato e quasi nero. Questa crisalide come dissi più sopra soggiorna sotterra entro una cavità preparata dal bruco prima della metamorfosi; le pareti di questa cavità sono fatte di sola terra e non vedesi alcun tessuto di sostanza serica; levate dal terreno facilmente si rompono, mentre come ben si capisce sono inoffensibili quando il materiale terroso le circonda per cui non vengono danneggiate nè dall’acqua di pioggia nè dal troppo asciuttore. Descrizione dell' insetto perfetto. Il maschio, fig. 5, di questa specie dall’apice della testa alla estremità posteriore delle ali superiori, che nello stato di quiete tien chiuse Funa embricata sull’altra ed orizzontali, è lungo due centimetri e 3 millimetri mentre il corpo dall’estremità della testa all’apice delFaddome è lungo 2 centimetri. La larghezza delle ali chiuse, nella base, è di 7 millimetri e le medesime nell’apice sempre chiuse e per circa la metà addossate Funa all’altra misurano un centimetro. Le antenne di color fosco sono pettinate per due terzi della lunghezza cominciando dalla base. Gli occhi sono neri ara- bescati da striscie più scure rilevate, irregolarmente interrotte; — 144 — una peluria un poco giallognola costituente un triangolo colla base aderente al corsaletto cuopre la porzione superiore della testa che rimane fra gli occhi e le antenne; altra peluria fitta cuopre il davanti della testa e la bocca compresa fra gli occhi, sporgente airavanti, divisa in due parti fra le quali inferiormente è nascosta la proboscide; guardata nel disopra coU’aiuto della lente rappre- senta come due pennelli paralelli fra di loro, nel di sopra e la- teralmente di color fosco come le antenne e nella parte interna ed inferiore più squallida e biancastra come pure si mostra la pro- boscide. Il corsaletto nel disopra è ricoperto di due zone trasver- versali di squame lepidote, l’anteriore costituita da due masse se- micircolari di queste squame che ad un piccolo urto si staccano dalla loro inserzione, l’altra più grande che termina a modo di peli sfrangiati e più squallida della prima, ma dessa pure è divisa in due corpi che uniti a modo di tettoia hanno il loro culmignolo nel centro longitudinale della parte anteriore del corsaletto; tutto il resto della faccia superiore del medesimo resta ricoperto da peli fitti diretti dall’avanti all’ indietro ed un poco più foschi di quelli che cuoprono il disopra dell’addome. Il disotto del corsaletto è tutto ricoperto da peluria biancastra come è il di sotto dell’addome. La peluria del corsaletto della femmina è più fosca di quella del maschio. Questa peluria ricuopre la inserzione delle ali. Le ali superiori sono fosco-fuliginose un poco più pallide nel maschio che nella femmina, e colla superficie inferiore più pallida in ambi i sessi della superficie superiore. Desse sono nel margine anteriore decisamente fosco segnate da sei ad otto punti bianchi, due 0 tre dei quali più grandi hanno i margini laterali neri; la superficie nel disopra è segnata da due zone trasversali più fosche, più sfumate e più larghe nella femmina che anzi la più vicina alla base nel maschio è qualche volta rappresentata da una riga doppia di un sentito zig-zag a contorni concisi che vedesi distintamente in alcuni individui mentre che nella maggior parte è sfumato o cancellato, inoltre dal centro della base o inserzione dell’ala si prolunga una linea sottile nera che nell’apice è fatta a cruna di — 145 — ago, ma la cruna è spesso obliterata dalla espansione dei neri bordi della medesima, e la linea nera nel caso la vedi nell’apice terminata come in una mazza oblonga, che non arriva alla metà della lunghezza dell’ala, ed oltrepassa di poco la zona a zig-zag. Inoltre nella parte anteriore dello spazio squallido che rimane fra le due zone fosche è una macchia ocellata, trasversalmente un poco oblonga, generalmente poco discernibile per causa della larga sfumatura fosco-scura del margine dell’ala dal quale non è molto distante; nella parte anteriore della seconda zona fosca di linee trasversali a zig-zag ma meno discernibili della prima è un’altra macchia ocellata convessa verso la base dell’ala e profondamente concava verso l’apice dell’ala stessa. Dessa ancora dal lato del margine dell’ala resta come ricoperta dalla larga sfumatura fosca di esso margine ed una macchia o segno triangolare allungato si parte colla sua base dal margine concavo di detta macchia e col suo apice sporge fino al limite della zona fosca e quasi si congiunge all’apice di uno dei due segni nero-foschi a forma di picca che si partono dal margine posteriore dell’ala e che fanno seguito al zig- zag di segni meno foschi che s’inoltrano nella parte squallida posta fra la seconda zona ed il margine posteriore nero-fosco del- l’ala stessa, il quale margine termina in una frangia più o meno squallida ed un poco splendente. Le ali inferiori sono bianche, trasparenti, nella faccia supe- riore segnate da nervature fosche, ed al margine da un orlo fosco- nerastro più sottile vicino all’angolo posteriore e che gradata- mente si allarga con sfumatura verso l’angolo esterno; una fran- gia bianco-argentina mette limite al lato esterno delle ali spiegate ed il lato interno è tutto ricoperto nel disopra da peluria piuttosto lunga, appena fosca, analoga molto pel colore e per la lunghezza a quella che cuopre l’addome alla quale restando le ali chiuse ri- mane a contatto. Il disotto delle ali inferiori è bianco splendente come raso di seta, cioè un poco cangiante ma vicino al margine anteriore l’ala spiegata mostra una punteggiatura fosca che è li- mitata entro le prime tre nervature però più fìtta al margine e — 146 — più scura e sfumata di punti più piccoli nel lato opposto. Il mar- gine esterno è segnato da una linea sottile nera, oltre la quale la frangia fitta di peli argentini mette termine all’ala. L’addome é tutto quanto peloso, nel disopra grigio ma un poco più fosco nel- l’estremità inferiore ed in tutta la superficie inferiore del medesimo; le zampe hanno i femori nel margine superiore nerastri, interna- mente biancastri, le tibie ed i tarsi variegati di bianco e di nero. La femmina, fig. 6, è un poco più grande del maschio, un poco più fosca del medesimo e nella disposizione delle macchie a picca evvi qualche cosa di particolare, come pure la linea nera sottile del margine esterno dell’ala inferiore nella femmina si presenta molto più larga e sfumata dilatandosi nell’angolo esterno e cosi dilatato mostrasi sul margine anteriore. Con un solo individuo non è possibile fare questa descrizione cosi completa perché spesso le macchie descritte sono assai im- perfette per la tinta nero-fosca che principalmente nella femmina le occulta, oltre che vi è sempre qualche differenza da un indi- viduo all'altro. Da ultimo l’autore fa conoscere la fertilità del terreno Bon- desano che sebben devastato in ogni modo pure diede una rendita sufficiente a quei proprietari che non scoraggiandosi delle disgrazie lo fecero riseminare più volte; e per viepiù render palese il suo asserto prende per confronto i prodotti ottenuti nella provincia Bolo- gnese che non fu devastata; passa quindi ad alcune sue conclusioni sul modo di distruggere Tanimale nocivo con abbastanza solleci- tudine ; aggiungendo che natura ha quasi provveduto nella distru- zione della specie perché un Icneumone distrusse le larve nel momento che sono per metamorfosarsi in crisalide e riempiendo le nicchie de’ suoi piccoli bozzoletti che rassomigliano per il colore ed in parte anche per la forma ai semi del grano, ed anzi i coloni del luogo asserivano che il bruco per escrementi emetteva dei grani di frumento; per cui é da ritenere con molta probabilità che que- st’icneumone sia il più attivo distruggitore del nocevolissimo bruco. — 147 — GAGGIE ED ESGURSIONI III. Stimatissimo Signore^ Rocca d’ Orcia, 30 aprile 1874. Sebben tardi pur finalmente eccomi a sodisfare al debito già da gran tempo con la S. V. contratto, di fornirle cioè qualche ragguaglio, su quel poco che per me si è potuto fare in ordine alla ricerca dei Coleotteri. L’umile villaggio di Rocca d’ Orcia, luogo di mia abituale dimora, situato sull’estrema falda del Monte Amiata, riguardato dal punto di vista entomolo- gico è un’ ottima località, trovandosi circondato da terreni geologicamente molto dissimili fra loro, e ricoperti da una vegetazione del pari diversa. Si apre in- fatti a destra il bacino dell’ Orcia, squallida e nuda vallata, costituita tutta da una marna cerulea, e spoglia quasi affatto di piante d’ alto fusto: vie in fac- cia la collina del Bagno Vignone, formata da grandi filoni di travertino nelle fenditure del quale vive la Sondria, (Pistacia Lentiscus Lin.) mentre nei luo- ghi ove più oltre è lo strato di terra vegetale è rivestita di querce, le quali poi a ponente cedono il luogo a folte boscaglie di leccio : a sinistra se non vi è molta differenza nella flora, seguitando sempre i boschi di leccio, differisce il terreno perchè scomparendo ogni traccia di travertino, appare formato da strati calcarei argilloso-magnesiaci : al di dietro finalmente s’ erge la maestosa cupola del Monte Amiata, di questo colosso coperto sino alla sua più alta cima di rigogliosa vegetazione. Il Monte Amiata, avuto riguardo alla sua flora, alle roccie, ed ai terreni che lo costituiscono, può dividersi in tre zone distinte, nel- r inferiore delle quali e su terreno calcareo, allignano la querele, il cerro e l’acero; nella media irrigato da tante sorgenti di purissime acque prospera il castagno ; mentre nella superiore una folta selva di faggi toglie alla vista l’ossatura del monte, formata da imponenti roccie trachitiche. Quantunque non abbia io tenuto conto della infinita famiglia delle erbe, che da luogo a luogo a seconda della diversa qualità del suolo variano esse pure. Ella ben comprende, come l’aver per cosi dire sotto mano, tante differenti 148 — specie di terreni e di piante, sia cosa di non lieve momento per la stazione di un entomofìlo : nè tutte ho passate in rassegna le favorevoli prerogative del mio villaggio ; ve ne ha un’ altra ancora, e di non minore importanza, la dif^ ferenza di livello cioè che può raggiungersi nelle escursioni : differenza marca- tissima invero, potendo dalla valle dell’ Orda aita intorno a 150 metri sul li- vello del mare, spingersi con non troppo lungo cammino, ad un’elevatezza di ben 1720 metri sulla cima del Monte Amiata. A tutti questi naturali vantaggi pertanto, in mezzo ai quali mi trovo, si deve più che ad altro, se ho potuto raccogliere alquante specie di Coleotteri assai pregiate. Mano a mano che andrò enumerando le più interessanti fra le specie da me raccolte, ed onde richiamare più particolarmente la sua attenzione su qual- cuna di esse, io traccerò una linea al di sotto di quelle che ho qualche ragione di credere o nuove, o molto rare, per la nostra fauna Toscana. Nell’anno passato due sole giornate 21 e 22 maggio potei portarmi a cac- ciare Coleotteri sul Monte Amiata propriamente detto, e poco, attesa la bre- vità del tempo impiegatovi, potei raccogliere. La prima giornata fu da me spesa nella regione del Castagno, dove sollevando le pietre specialmente lungo i corsi d’acqua, oltre la Nebria Tibialis, comunissima nei luoghi molti ’ elevati, tro- vava pure frequente il Cychrus Italicus, rari il Carabus Convexus e Violaceus: potei parimente impadronirmi dell’ Anchomenus Lugens e Viduus, e del Pla- tyderus Rufus e NeapoUtanus. Abbandonato presto 1’ esercizio di rotolar pie- tre, perchè essendo esse nella generalità trachite, o peperino, le dita troppo ne soffrivano; mi diedi a passeggiare il retino, sulle erbe ed arbusti che cresce- vano in luoghi molto umidi, e raccolsi cosi Choleva spodicea e cisteloides, Anisotoma ornata^ Helodes Gredleri, Ancliastus acuticornis non che varii Apion e Bruchus. Il giorno dipoi, mi portai in località tanto più elevata della re- gione del castagno ; e qui mentre frugando sotto le scorze e dentro il legno, presso che infracidito, di grossi tronchi caduti, ne traevo fuori ora l’Uloma culinaris, ora il Rhysodes sulcatus e l’Agathidium badium, sotto ai medesimi trovavo frequentemente a sonnacchiare il Percus Paykullii : catturai pure al- cuni Sphodrus oblongus, ed un Chlaenius melanocornis ; il retino ancora che per qualche momento adoperai, mi diede Anthobium clavipes, Prasocuris aucta, Phyllotreta vittula ed altri che per brevità tralascio: e questi a mio parere sono i più interessanti dei pochi Coleotteri che riportai da questa gita sul Monte Amiata. Il teatro delle mie continue caccie sono stati i dintorni di Rocca d’Orcia, e qui ogni stagione mi ha dato di potere arricchire di buone specie, la nascente mia collezione. Infatti, nell’inverno quantunque epoca non troppo favorevole, ho potuto raccogliere molto, andando a sorprendere i Coleotteri nei loro luoghi di rifugio, così sotto le scorze di vecchi alberi oltre l’inevitabile Silvanus e Platysoma trovava Iphthimus Italicus, Hypophloeus fasciatus, Laemophlocus denticulatus Phloeopora major. Se poi toglieva e scuoteva su panno le cotiche 149 — erbose svelte al piede di grosse piante, era quasi certo di fare ottime prede, essendo questo uno dei quartieri d' inverno maggiormente frequentato dagli insetti, per la ragione suppongo, che nel tempo che ivi non trovano soverchia umidità, si godono di una temperatura relativamente elevata ; fra i molti con tal sistema raccolti, lasciando a parte gli Anthicus e Ptinus che cosi bene san simulare la morte, farò menzione solo dei più importanti cioè : Achenium te- nellum^ Platystethus brevipennis, Xanotholinus tenuipes , Pediacus costi- pennis^ Peritelus parvulus, Aeraphilus daricis, Helops assimilisi e rara- mente qualche individuo delPAnillus Florentinus, e Leptomastax hypogaeus. Nelle poche belle giornate che possono aversi durante l’inverno, armato di vaglio mi recava nei boschi, e disteso al sole un panno vi scuoteva sopra la vagliatura di terricci, di foglie, di borraccine, ed in questa aguzzando la vista, poteva scegliere una infinità di piccoli Coleotteri, fra i quali le citerò lo Sco- tonomus Raymondi, Batrisus venustus, Bythinus Etruscus ed uncicornis, varie Bryaxidi e Scydmaenidi: Colenis dentipes^ Xenostrongylus arcuatus ec. Nella primavera, stagione oltremodo propizia per raccogliere insetti, ado- perando quei sistemi di caccia e quegli utensili a tutti noti ; io potei fare ampio bottino di Coleotteri; ma per non mettere a troppo dura prova la di lei pazienza, le rammenterò solo i più importanti quali la Siagona Europea V. Oberleitnerii Zuphium olens, Silesis terminatus, Leptura excelsa raccolti in condizioni di luogo e di tempo differenti : nella stessa stagione in compagnia delle formiche ho trovato, oltre l’Hetaerius sesquicornis e la Coluocera for- miceticola, anche P Oochrotus unicolor. Venuta poi l’estate stagione tutt’ altro che favorevole per il raccoglitore di Coleotteri, reputavo quasi inutile il tentare qualunque mezzo di caccia, quando una fortunata combinazione mi fece imbattere in una di quelle de- pressioni di terreno che spesso si incontrano nei boschi, e che nel corso del- r inverno si riempiono d’acqua; questo era presso che prosciugato, avendo il forte calore del sole a poco a poco fatta evaporare tutta l’ acqua ; volli tentar la prova di scuotere sul panno quelle piante palustri e quelle alghe di cui era ripiena strappandole dalla melma con le loro radici, e fu con vera sodisfazione Che vidi una folla d’ insetti, correre in tutte le direzioni : ma pochi poterono sfuggirmi, tanto procurava affrettarmi a rinchiuderli nella mia boccia, nella quale oltre alcuni piccoli Carabici, Staphylinidi, ed Idrocantari, potei mettere le Bryaxis,nigricans, Sardea ed antennata, Scydmaeniis rutilipennis, Cyphon variabilis, Galleruca tenella, diverse Atomaria, ed altri assai. Nell’autunno finalmente, ed in ispecie nell’autunno inoltrato, ho cacciato adoperando di preferenza il vaglio, il quale mi ha dato oltre il suo Adelops Sarteanensis, l’ Euplectus Karstenii, Scydmaenus angulatus e Bruckii, Bryaxis Pirazzolii, Dasycerus sulcatus, Holoparamecus singularis, ed altri che credo bene tralasciare accorgendomi, tardi è vero, di avere di troppo sorpassato i limiti, che ad una semplice lettera si addicono. -- 150 — Mi resta ora un dubbio, non so cioè se questa interminabile cantafera potrà servire allo scopo che Ella mi accennava nella pregiata sua dello scorso decembre; e se fatalmente non fossi riuscito ad altro che ad annodarla, voglia scusarmene in grazia dell’ intenzione che tale non era certamente. Gradisca con i miei saluti, 1’ attestato della distinta stima del suo Devotissimo Affezionatissimo Collega Luigi Verdiani Bandi. IV. d Torino, 30 marzo 1874. Pregiatissimo Signore, In risposta alla ricerca mossami dalla Signoria Vostra nel pregiato foglio dello scorso dicembre le comunico le seguenti poche notizie sulle escursioni ed osservazioni da me fatte nella scorsa stagione di caccia entomologica, do- lente però che non siano nè più numerose nè più importanti ; diverse circo- stanze che sarebbe inutile di qui riferire, mi impedirono anzitutto di fare gran numero di escursioni: oltre a ciò gran parte dei materiali da me raccolti giacciono ancora nei magazzini indeterminati ; essendo impedito a fare questo studio da altro più urgente ed importante lavoro, cui ho tutto dedicato l’ormai trascorso inverno, e che pur non sarà così presto al termine: fu questa anzi la causa dell’interruzione delle osservazioni sulla fauna imenotterologica ita- liana che nell’ anno scorso avevo impreso a comunicare ai miei onorevoli col- leghi. Ad ogni modo però, non fosse per altro, che per dimostrarle la mia buona volontà, eccole quel poco che mi fu dato di raccapezzare. Ben poche furono le mie escursioni nella prima parte della primavera, anzi si può dire che durante tutta la medesima si limitarono a brevi passeggiate attorno alla mia città: ed in esse poco rinvenni di notevole ove si eccettuino diversi esemplari della bella Clavellaria Amerinae che prima d’ allora non avevo ancora raccolta, e che presentavasi in gran copia sui giovani salci, e ben spesso coi due sessi accoppiati. Siccome ci avevo posto speciale attenzione, cosi potei raccogliere, ed in discreta copia, la nuova specie di Halictus cui piacque all’ ottimo mio corrispondente ed amico dott. Kriechbaumer descrivere sotto il nome dì Grihodi; la rinvenni sempre sui fiori della Ca'psella Bursa- pastoris e del Ranunuclus hulhosus : fra i molti individui però non potei rin- venire che un solo cf : trovavasi questa specie mescolata assieme alle affini E. cylindricus, vulpinus, e malacìiurus. queste due ultime però abbastanza rare; se a queste specie si aggiungono diverse, ma tra le più volgari, ed anche in poca quantità. Andrene, Antìiopliore, Osmie, Tentheredo, Hylotome, — 151 — moltissime Ceratiae [albilabris) alcuni Cephus ed Ichneumon (che ancora sono senza nome) si avrà il sommario delle mie magrissime prede primaverili. Al cominciare dell’estate, cioè verso la seconda quindicina di giugno, feci una piccola escursione nelle Alpi Cozie nella quale vennero visitati i dintorni di Oulx (valle della Dora Riparia) di Bard (valle della Cenisia), entrambi al- l’altezza dai 1000 ai 1200 metri sul livello del mare, e della città di Susa: miserissime furono le caccìe nelle due prime località, quantunque i prati fos- sero splendidamente fioriti; ed ove se ne eccettuino un esemplare che si ac- corda abbastanza bene con quelli ricevuti dalla Baviera sotto il nome di Andrena nyetemera Inf. ed un altro ^èlV Anthidium punctatum Lak. che fui meravigliato di trovare a tale altezza, tutto il resto si riduceva a poche specie volgari, ed anche in piccol numero. Alquanto migliori risultati mi diedero i dintorni di Susa; quivi assieme ad alcune specie solite a trovarsi tutti gli anni, ma pure abbastanza interessanti, come la Nomioides minutis- sima Rossi, e la sua congenere descritta dal D. Dours col nome di flavopicta (Andrena) con una terza sinora inedita, (queste due più rare) VAnthidium Florentinum, 1-dentatum, punctatum, la Colletes niveofasciatusDours., sdcxim Braconidi interessanti, come il desertor, torrefactor, il Cardiochiles saltator ec. ; rinvenni due esemplari della mia Anthophora mucida, ma ancor essi ?, e per la prima volta la magnifica, e grossa Cloryris refulgens Spin. (specie che pare da molti mal conosciuta, i miei due esemplari sono affatto identici al tipo dello Spinola^ come pure VOsmia versicolor, rufo-Tiirta, leucomelaena, ed alcuni esemplari di una specie di Ossesia, che credo nuova; e di cui darò fra non molto la diagnosi. Fu questa la prima escursione che si potesse dire discreta, quantunque inferiore a quelle analoghe degli anni antecedenti. Nel corso del- r estate feci ritorno un’ altra volta a Susa (al principio d’ agosto) e benché anche allora non partissi a mani vuote, avendo catturato un Euchroeus pur- puratus (il secondo che sia stato finora da me trovato) alcune Sphex flavi- pennis, Mutilla maura, Elis villosa, Chrysis pulcìiella e versicolor (queste due la prima volta) diverse specie del genere Megachile, fra cui notevoli Vhyncenaea Gerst., ec., pur tuttavia le mie speranze furono ben deluse non trovando nè V Eucera concinna mihi, nè V Odynerus spiricornis Spin., la Colletes niveo-fasciatus, il Pelopoeus femoratus, Sphex paludosa ed altre diverse specie, di cui nella medesima stagione, l’anno prima, avevo potuto arricchire la mia collezione. Fra le specie abbastanza interessanti, e che non vogliono essere dimenticate, noterò ancora lo Stigus hifasciatus, la Xylocopa valga Gerst., VAnthidium meridionale Ger. (variegatum T.?) Durante la me- desima stagione raccolsi nei dintorni di Torino, VAmmohates setosus Moraw. specie finora conosciuta come propria della Crimea, diversi esemplari dei Li- thurgus cornutus, e fuscipennis, in gran copia il Celonites ahhreviatus, Ictralonia ruficornis, un esemplare di Palorus flavipes, Binetus pictus, Go- clioxys caudata (magnifica specie che pare rarissima) : tralasciando dì accen- Ann. VI. 11 — 152 — nare alle specie volgari, e di poco interessanti. Frequenti escursioni feci nella medesima epoca in diverse località dell’Astigiana e mi fruttarono alcuni Bemhex olivacea, oculata^ repanda : diverse bellissime lachytes fra le quali una pic- colissima mi pare nuova, la Mutilla viduata Pali. (= pedemontana T.) in copula, (è notevole la differenza enorme di grossezza che presentano gli individui colà catturati, alcuni sono meno della metà degli altri) P Elis Q-maculata^ Planiceps Latreillei (il secondo esemplare sinora trovato) numerose Ceropoles histrio^ maculata^ una variegata^ diversi Pompilus, e Priocnemis però tutte specie volgari; abbondante VAmmophila Heydeni^ Enodia alhisecta (queste raccolte di buon mattino addormentate attaccate agli steli delle piante, e cespugli as- sieme alle Coclioxys conica, Celonites ahhreviatus, Mimosa bicolor) alcune Cerceris Ferreri, tuherculata, labiata, 1’ Eumenes coangustata, Pterochilus Chevrieranus il primo esemplare), Nomia diversipes, molti Halictus, ed Andrena, ma poche specie di valore, ove se ne eccettui una abbastanza ab- bondante molto vicina all’ A. rubiginosa Dours., un individuo tipico della quale debbo all’amicizia dell’Autore, come pure alcuni pochi esemplari di un altra specie quivi raccolta nel Tripholium pratense è assai simile agli esem- plari dell’Arcipelago Greco che posseggo dell’ A. Fonscolombii (Sichel) Dours. Aggiungansi le Cilissa liaemorroidalis, Megachile apicalis, Anthidium con- tractum, Cesatina aenea, il PMleremus punctatus, Epeolus variegatus, Stelis aterrima, phaeoptera, Soropoda bimaculata, l’interessante e rara Myrmosa thoracica F. due Parnopes carnea; numerose Chrysis bidentata, alcune G. di- stinguenda, analis, elegans, Leachei, Elampus bidentulus, Hedisorum ro- seum ec. Nel corso pure dell’ estate ebbi occasione di recarmi a Genova, ed approfittai della circostanza per visitarne i dintorni, ma la siccità del suolo era a quell’ epoca (metà di luglio) cosi grande che in cinque o sei giorni non riescii a raccogliere una cinquantina d'insetti, e quel miserabile contingente era tutto formato da specie comunissime; di notevole solo vidi nell'orto bo- tanico di Genova numerosa la grossa, e non rara mai. Scolia flavifrons. Ma se poco ebbi a lodarmi della Liguria, come cacciatore, ne conserverò pur sempre come amante dello studio della natura la più grata memoria ; poiché avendo avuto l’ onore di esser presentato al Sig. March. Doria, ed al Sig. Dott. Gestro, ebbi campo di bene e minutamente esaminare ed ammirare uno dei più stupendi stabilimenti scientifici che immaginar si possa, intendo parlare del Museo Civico della città di Genova. Abbenchò sorto si può dire ora appena non è credere quante ricchezze esso di già racchiuda; ed è meraviglioso il vedere con quanta adattatezza unita a squisita eleganza siano disposte e con- servate le preziose collezioni : e benché di ciò non si abbia a stupire con la direzione dell' illustre patrizio, cui lo stabilimento deve la vita, così bene as- secondato dal valente personale scientifico, pur io tanto ne rimasi ammirato, che ho voluto qui fargliene parola, come della mia più gradita ventura dello scorso anno : e non solo come naturalista io sono lieto, ma pure come italiano. 153 — pensando che fra non molto anche il nostro paese avrà un Museo da poter de- gnamente stare a confronto dei grandi istituti che si ammirano alF estero. Non parlerò poi delle tante cortesie di cui furonmi larghi quegli onorevoli diret- tori poiché, checche facessi, il mio detto da chi abbia la fortuna di conoscerli sarebbe giudicato inferiore al vero, ed agli altri non darebbe di loro ade- guata idea. Scorse cosi a sbalzi e spizzichi le mie vicende estive, giungiamo alla sta- gione autunnale, nella qualp, come già in primavera, tutto si ridusse a qualche passeggiata attorno alla mia città con miserissimo frutto. E pur vero ove si eccettuino alcune serie di Ichneumonidi (famiglia non ancora da me studiata) ed alcune galle della querele fra cui degne di memoria quelle della Cynips lignicola conglomerata, glutinosa polycera, amhlycera, goleata (queste due già perforate, e le quattro ultime molto rare) Dryophanta scutellaris e lon- giventris, Neuroterus numismatis e lenticularis e finalmente dello Spathe- gaster haccarum, nulla più trovo degno di menzione : e cosi si chiudono le mie caccie come ben vede con assai magri risultati. Al riguardo poi degli insetti utili o nocivi, occupandomi io dei soli Ime- notteri, avrò ben poco, o nulla a dir meglio, da dirle, poiché come ben sa mai gli insetti di quest’ordine, per la massima parte o leggermente utili, od in- differenti, diedero occasione a sollevare vive lagnanze sui fatti loro; nè mai si presentarono in proporzioni rimarchevoli per numero. Le noterò solo a ri- guardo dell’abbondanza delle specie dal punto di vista strettamente entomo- logico che ebbi nello scorso anno a trovare un po’ abbondanti la già citata Clavellaria Amerinae (sui salici), la Scolia Ai-punctata (numerosissima in agosto a Susa fra gli steli recisi della Medicago saliva nei prati) la Myzine tripunctata (sul Eryngium campestre a Susa, e Torino) la Prammophila via- tico (pure sull’ Eryngium). Chiudo con ciò la mia relazione, dolente che non abbia potuto renderla più interessante, come pure avrei voluto. Nel dichiararmi sempre pronto, e lieto, a soddisfare ai desideri della Si- gnoria Vostra, la prego a gradire l’espressione della più sincera stima, ed a ritenermi come Suo devotissimo Gribodo Ing. Giovanni. — 154 — RASSEGNA ENTOMOLOGICA SOMMARIO. ©SiSERVAKBOlli sulle specie europee e circummediterranee della Tribù dei Tichiidi per E. Tournier. — BnBl.B®Gis,AFBA entomologica. — Wecbo- Guérin Meneville. — ricompemse. — mostra b’ bwsetti utili e nocivi e congresso entomologico da tenersi a Parigi nel settem- bre 1874. OSSERVAZIONI SULLE SPECIE EUROPEE E CIRCUMMEDITERRANEE DELLA TRIBÙ DEI TICHIIDI PER EnRICO ToURNIER (Annales de la Société Entomol. de France, 5** Serie, t. Ili, p. 449, 522). Crediamo far cosa grata agli entomologi nostri col riportare le descrizioni delle nuove specie italiane spettanti alla Tribù dei Tichiidi^ inserite nel la- voro del sig. Tournier, il quale da molto tempo si occupa intorno ad una mo- nografia di questa tribù. L’autore nel pubblicare le sue osservazioni ha avuto in animo, più che lo scopo di prender data delle nuove specie, quello partico- larmente di offrire agli entomologi che posseggono nuove ricchezze in questi generi, il mezzo di poterle riconoscere e di comunicargli, se vogliono, quelle che non troveranno ivi comprese, onde rendere più completo il suo lavoro. Secondo l’autore questa Tribù, come fu stabilita dal Lacordaire nei suoi Genera des Coléo'ptères^ t. VI, pag. 589, è perfettamente composta, tenendo conto solamente dei materiali che in quel tempo erano a portata dell’ autore ; ma con i nuovi elementi dei quali si è accresciuta, riunendo tutte le specie che già vi figuravano, oggi non rimanendo più omogenea, prevede una riunione forzata di questa tribù a quella ù.Qg\ìEririnidi. I caratteri, infatti, che Lacor- daire assegna ai Tichiidi sono : Il pigidio più 0 meno scoperto o in mancanza dei gancetti, tarsi appendi- colati, squarciati o dentati; — 155 — I segmenti intermedii dell’ addome angolosi alle loro estremità ; Lo scapo delle antenne che non si distende sugli occhi, ec. Ora l’autore prendendo in esame gli elementi che attualmente costitui- scono questa tribù, trova che una parte delle specie del genere TycMus^ come lo comprendeva lo Schònherr, ne rompe già 1’ omogeneità, poiché le specie che venivano a costituire i generi Pachytycliius Jekel e Barytychius Jek, non offrono i segmenti addominali intermedii angolosi posteriormente e conformati press’a poco come quelli degli Erirhinus ; in alcune specie i gancetti dei tarsi non sono appendicolati, squarciati o dentati, ed in nessuna il pigidio è scoperto. Malgrado tali complete differenze 1’ autore dice di non poterle se- parare dai Tychius veri^ con i quali hanno le maggiori affinità, e che fìnalr mente in una di esse, per la quale vedesi costretto a creare il genere Jekelia^ trova una eccezione ancora più notevole, dovendo aggiungere per essa, ai già enunciati, i seguenti caratteri : Settimo articolo delle antenne subcontiguo alla clava; Tibie unguicolate, a lamina mucronale ben pronunziata; Tarsi non spugnosi sotto; Gancetti dei tarsi semplici, ec. Per i caratteri perciò che ravvicinano questo genere alla tribù dei Molitidi^ e per i suoi tarsi si ravvicina al gruppo degli Hydronomidi della tribù degli Eririnidi ; ma questo genere, come quelli precedentemente citati, non po’ di- sgiungersi dai veri Tychius^ con i quali ha molti intimi rapporti. E certo, dice l’autore, che se Lacordaire avesse avuto sott’ occhio tutti i materiali che io posseggo, non avrebbe esso adottato questa tribù, poiché dopo averne formulato i caratteri così si esprime: « Senza la struttura dei loro segmenti addominali intermedii, il loro pigidio scoperto ed i gancetti dei loro tarsi appendicolati, le specie di questo gruppo rientrerebbero fra gli Eriri- nidi veri. La tribù dei Tichiidi può dividersi in due gruppi secondarii: I. Secondo segmento addominale di forma normale, non prolungato posteriormente ai suoi margini laterali, lasciando liberi i lati del terzo . . . Elleschidi. II. Secondo segmento addominale a margini laterali prolungati posteriormente fino al quarto e che invadono in tal guisa i lati del terzo Tichiidi veri. Grappo 1. 1. Secondo, terzo e quarto segmenti dell’ addome subeguali in lunghezza Lignyodes Schònh 2. Secondo segmento addominale egualmente lungo 0 più lungo che i due segmenti riuniti. — 156 — a. Seutello di grandezza media, ben visibile. — Clava antennaria subcompatta .... Elleschus Steph. == Clava antennaria visibilmente articolata Pachytychius Jek. h. Seutello piccolissimo o indistinto. — Tibie unguicolate, munite di una lamina mucronale dentata Jekelia Tournier. =3 Tibie semplici sul loro margine interno. Barytychius Jek. Grappo IB. 1* Pigidio coperto, almeno in maggior parte, dal l’estremità delle elitre 2. Pigidio sempre scoperto Tribù dei Tychiidi. Genere IìYGWyodeis Schòhherr. Enucleator Panz. — Svizzera, Francia, Germania, Italia, Algeria. Muerlei Ferrari — Austria, Ungheria. Rudesquamosus Fairm. — Francia meridionale. SuTURATUS Fairm. — Moravia. Genere ELIìESCUS Steph. SCANicus Payk. — Svezia, Svizzera, Francia, Germania, Italia. Bipunctatus Linneo..— Svizzera, Francia, Germania, Ungheria. Genere pachwycviijiS Jekel. Sotto-genere PAcnYXYcenJs Veri. Strumarius Gylh. — Andalusia, Algeria, Marocco. PiCTETi Tourn. — Sicilia. Questa specie era stata messa dall’ autore nel genere Auheony- mus Duv., perchè la struttura dei suoi segmenti addominali lo aveva colpito e non gli aveva permesso di farla entrare nel genere Tychius Schòn, di cui allora non conosceva tutti i diversi elementi. Latus Jekel. — Grecia. Baeticus Kirsch. — Andalusia, Portogallo, Haematocephalus Gylh. — Svizzera, Francia, Germania. Lucasi Jekel. [T. elongatus Lue. nec Schnh.) Algeria. Il T. elongatus (1) Gylh. (Schnh., Gen. Cure. Ili, p. 414), del Senegai, rientra egualmente in questo genere, ma è molto differente Tychius Schonh. SiBiNiA Germ. (1) Vicino a questa specie deve porsi la seguente : Pachytychius Indicus Jek, —Bombay. 157 — dal T. Lucasi Jekel. È una specie il doppio più grande di questa : essa è altrimenti conformata e in altro modo vestita. Non compren- desi perchè malgrado le note di Jekel (1861), De Marseul abbia per- sistito a registrarla nei suoi Cataloghi del 1863 e 1866. SoBRiNUS Chevr, in litt. — Siria. Sellatus Lucas {Sihines). — Algeri, Blidah (Algeria). Trapezicollis Fairm. in litt. ~ Algeri, Marocco. Sparsutus Olw. (obesus Boùem). — Svizzera, Francia, Germania, Italia, Spagna. Il T. obesus Bohem. è una varietà di piccola mole ed a pube- scenza subunicolore del T. sparsutus Oliv. ScROBicuLATUS RoscnJi. — Andalusia. Sotto-genere iStyphotychiijs Jekel (1). SuBASPER Fairm. — Andalusia, Algeria, Marocco. Lacordairei Tourn. — Algeria. Hypocrita Tourn. — Algeria. ScABRicoLLis Mosenh. — Francia meridionale, Spagna, Algeria, Siria. Kirschi Tourn. — Algeria. Ancora Gyll. — Caucaso. Auricollis Gyll. — Russia meridionale. Pachyderus Fairm. — Tiaret. Pernix Gyll. — Ungheria. Rubriceps Rosenh. — Andalusia. T RIMACULA Rosenh. — Granada. Genere jeIìEIìIA Tournier. Facies dei Pachytychius Jekel ; rostro conformato sul medesimo piano, ma un poco più corto. Scutello invisibile. Segmenti addominali, come nei Pachytychius.^ i due primi relativamente più grandi. Tibie unguicolate, munite ognuna di una lamina mucronale dentata su quasi tutta la sua lunghezza ; tarsi non spugnosi sotto, gancetti semplici. Ephippiata Fairm. — Algeria, Marocco. Depressipennis Tournier. — • Ungheria, Blidah (Algeria). Genere iSAltYTYCMiCS Jekel. Squamosus Gylh. — Francia meridionale, Italia, Spagna, Algeria. Hordei Brulli. — Grecia, Cipro, Siria. (1) L’autore non può elevare questa sezione allo stato di genere non trovando sufld- cienti caratteri. Le specie di questo sotto-genere si riconoscono peraltro al loro colore di un testaceo rossastro ed ai loró tegumenti, i quali, invece di essere ricoperti di sca- gliette più 0 meno piliformi, sono scarsamente coperti di una pubescenza piliforme. — 158 — Globipennis Tourn. — Caucaso. Elegans Brullé. — Grecia. Genere 'ff'srciiiiuis Schonherr. Sotto-genere Ectatotychius Tournier (1). Amplicollis Aubé. — Sicilia. SiMiLis Tournier. — Sicilia, Algeria. Lung. 3 V2 mill. — Specie molto simile alla precedente e sempre confusa con essa ; ma che ne differisce per il rostro più corto, meno sottile ; per il protorace che non forma un collo allungato come nel T. amplicollis Auhé., che non ha mai i suoi margini laterali bru- scamente rientrati avanti al margine anteriore, ma che sono sem- plicemente e fortemente ristretti ; le scagliette del disopra del corpo sono pure meno piliformi e meno brillanti che nella specie precedente. Sotto-genere Tychius veri. • Quinquelineatus Tournier. — Egitto. Quinquepunctatus Linneo. — Europa, Algeria. • Modestus Tournier. — Grecia. Astragali Becker. = ‘ì-virgatus — Sarepta. Affinis Becker. — Sarepta. Tessellatus Tournier. — Andalusia. PoLYLiNEATUS Germar. — Svizzera, Italia, Francia, Spagna. Questa specie è molto variabile : esistono individui che hanno la parte superiore del corpo ricoperta di scagliette piliformi grigie; in altri sono di un giallo grigiognolo, di un giallo bruniccio, di un bruno rossastro, 0 finalmente di un nero bruniccio; in questi ultimi le fascie bianche delle elitre mancano affatto, esistono soltanto la linea dorsale del protorace e la linea suturale, che sono di un bianco puro. Molti di questi esemplari sono indicati nelle collezioni col nome di T. suturalis Brisout. Lineatulus Germ. {Schneideri Brisout (nec Herbst). — Svizzera, Francia, Germania, Italia, Algeria. Arietatus Tournier. — Peney, presso Ginevra. (1) L’autore ha formato questa sezione per due specie le quali, per la loro forma corta, .grossa, per il loro rostro esattamente filiforme e che rammenta quello dei Pachy- tychius, si distinguono nettamente da quelle con le quali sono associate. Dice aver riconosciuto de visa che esistono sette articoli al funicolo antennario di tutte le specie da lui poste in questo sottogenere ed in quello dei Tichius veri. 159 — CuPRiNUS Rosenh. — Andalusia. Aureomicans Tournier. — Malaga. Elegantulus Brisout. — Francia, Svizzera. Rufipennis Brisout. — Francia meridionale, Spagna, Algeria. ScHNEiDERi Herhst. (Lineatulus Steph. , Brisout , Rottemberg Striatellus in liti.) Svizzera, Francia, Germania, Italia, Sicilia. CONSPERSUS Rosenh. — Cadice. Grenieri Brisout. — Francia meridionale, Sicilia, Spagna, Cipro, Algeria. Tenuirostris Tournier. — Gerusalemme. Nigricollis Chevrolat. (mitratus Costa., bicolor Stierlin) Schaumi Stierlin.) Sicilia, Algeria. Lautus Gyllh.., Schnh. — Turchia, Russia meridionale. Dispar Tournier. — Italia meridionale. Lung. 2 mill. Questa specie, per la sua forma, rammenta un poco quella del T. venustus Fabr. ; ma è di una statura molto in- feriore, tutt’ altrimenti vestita ec. Nero; estremità del rostro, antenne, estremità delle elitre e tibie testacee. Testa, rostro fino all’ inserzione delle antenne, protorace e zampe poco densamente ricoperte di scagliettine assai pìliformi, di un grigio sericeo. Scutello bianco. Elitre fortemente striate pun- teggiate, interstrie strette, ornate ciascuna di due file irregolari di scagliette piliformi argentine. Parte inferiore del Corpo ricoperta densamente di scagliette piliformi bianche. Rostro corto, grosso, che per la forma rammenta quello del T. thoracicus Bohem. Bicolor Brisout. — Francia meridionale, Italia, Sicilia, Algeria, Egitto. Seriepilosus Tournier. — Egitto. Depressicollis Tournier. — Algeria. Fuscipes Chevrol. — Spagna meridionale, Algeria. Aurichalceus. Gylh. — * Spagna, Sicilia, Algeria. Funicularis Brisout. ~ Francia meridionale, Italia, Sicilia, Spagna, Algeria. Thoracicus Bohem. — Sicilia, Italia, Corsica, Spagna, Algeria. Lung. 2 a 3 mill. — Forma del T. thoracicus Bohem., ma anche più corto, più slargato, specialmente il protorace. Nero; estremità del rostro, parte posteriore delle elitre e tibie di un testaceo rossastro. Disopra del corpo rivestito di scagliette di un grigio argentino o dorate, con una linea longitudinale di un bianco di creta ; questa linea parte dal margine anteriore del protorace, si dirige sullo scutello, che ricuopre, e si prolunga sulla sutura fino all’ estremità delle elitre. Disotto del corpo densamente ricoperto di piccole scagliette ovalari, bianche ; zampe finamente pubescenti. Strigosus Reiche. — Grecia. Laticollis Perris. (Suavis Brisout.) — Spagna, Algeria, Sicilia, Siria. 160 — Raffrayi Tournier. — Algeria. Argentatus Chevrol. — Francia meridionale* Italia, Corsica, Sardegna, Al- geria, Siria. SicuLUS Bohem.j Schonh. — Sicilia, Algeria. Pauperculus Tournier.- — Algeria. SUBSULCATUS Toumier. — Ungheria. Obductus HocTit. — Armenia. Squamulatus Gylh. (Flavicollis Steph. Brisout, Kirhyi Waterh.) — Europa, Algeria, Siria. CiNNAMOMEus Kiesenw. (Suturalis Brisout, Francia meridionale, Spagna, Italia. Cretaceus Kiesenw. — Monte Serrato, Granada. Brisouti Tournier. — Giura. Albilaterus Stierlin. — Sarepta. Venustus Fabr. (Var. genistaecola Chevrol., Var. genistae Bohem.) — Fran- cia, Germania, Svizzera, Italia, Spagna. Bivittatus Perris. — Corsica. Ueti Tournier. — Calabria. Lung. 3 mill. — Di un ovale corto, di una forma robusta. Testa rotondata, marcata fra gli occhi da una debole depressione; occhi relativamente piccoli, piu piccoli ognuno che lo spazio rimanente da essi all’apice del rostro, molto convessi. Rostro cinque volte tanto lungo, quanto uno degli occhi presi nella loro maggior larghezza, de- bolmente curvo, robusto, pochissimo ma regolarmente assottigliato, subrotondo, glabro e punteggiato a partire dall’inserzione delle an- tenne; queste, grosse, inserite circa il mezzo della lunghezza del rostro ; funicolo a primo articolo lungo quanto i due seguenti riuniti, secondo un poco più lungo del terzo, i seguenti subeguali fra loro; clava molto forte, ovalare, coperta di una fina pubescenza biancastra. Protorace trasverso, corto, metà più largo che lungo, due volte più largo al suo margine posteriore, che al suo margine anteriore, fortemente e regolarmente rotondato sulle parti laterali. Scutello piccolo, subtriangolare. Elitre un quarto più larghe alla loro radice che la base del protorace, a spalle poco prominenti, non rimontate, rotonde ; margini laterali subparalleli fino al mezzo della loro lunghezza, quindi da questo punto debolmente ma rego- larmente ravvicinati fino alFestremità delle elitre, che sono comune- mente rotonde; superficie striata, ma le strie, come pure tutta la scultura dei tegumenti, non sono quasi visibili, essendo nascoste dalle scagliette che rìcuoprono T insetto da ogni parte. Zampe molto corte, robuste ; cosce mutiche. Nero ; estremo punto del rostro, an- tenne, tibie e tarsi testacei. Testa scarsamente ricoperta di piccole scagliette assai piliformi, grigiognole; rostro densamente coperto. — 161 — dalla sommità degli occhi fino all’ inserzione delle antenne di sca- gliette piliformi, di un grigio giallognolo. Protorace assai densamente ricoperto di piccole scagliette suhovali, allungate, di un giallo bru- niccio sul disco e di un giallo grigiognolo sui fianchi; una linea fine longitudinale mediana più o meno assottigliata o anche interrotta anteriormente e una linea più larga da ciascun lato vicina ai mar- gini laterali, di un bianco puro. Scutello bianco. Elitre totalmente coperte di scagliette ben rotonde, imbricate e disposte assai rego- larmente in due file longitudinali sopra ciascuna interstria ; queste scagliette sono di un grigio giallognolo, ad eccezione di quelle della quarta, quinta e sesta interstria, che sono biancastre e formano in- sieme una larga riga longitudinale male limitata ; sul mezzo di cia- scuna interstria, fra le due file di scagliette rotonde, si mostra ancora una fila di piccole scagliette assai piliformi, dorate e rego- larmente disposte. Disotto del corpo densamente rivestito di sca- gliette ovalari, bianche. Zampe densamente pubescenti; questa pu- bescenza formata da scagliette assai piliformi, bianche e giallognole. Questa specie ha qualche rapporto col T. bivittatus Perris, spe- cialmente con le varietà grigie di questo, di cui ha quasi il colorito e la disposizione delle scagliette ; ma ne diiferisce notabilmente per una forma più larga, il rostro meno grosso nel maschio, per que- st’ organo che non offre altrettanta differenza fra i due sessi, per il protorace più largo che lungo, fortemente rotondo sui lati, mentre nel r. bivittatus Perris è al meno tanto lungo che largo, subparallelo sopra una parte delle sue parti laterali, ec. Longiusculus Tournier. — Sarepta. Farinosus Rosenìi. — Cadice, Algeria. Terrosus Tournier. ■— Calabria. Lung. 2 mill. -- Allungato, depresso. Testa molto forte, ro- tonda ; occhi mediocri, convessi, ciascuno di essi tanto grande nella sua maggiore dimensione quanto lo spazio che lasciano fra loro alla base del rostro ; questo corto, robusto, tre volte tanto lungo quanto l’occhio nella maggiore dimensione, poco curvo, debolmente assot- tigliato; antenne molto sottili, a clava di un ovale allungato, inse- rite ai due terzi della lunghezza del rostro. Protorace appena più lungo che largo, parallelo sui due terzi posteriori dei suoi margini laterali, molto fortemente ristretto e rotondo fino al margine an- teriore, che è tagliato diritto ; margine posteriore della metà più largo press’ a poco quanto il margine anteriore ; a lobo mediano ben pronunziato, sinuoso da ciascun lato di questo. Scutello mediocre, subtriangolare, alquanto rialzate. Elitre allungate, due volte e un quarto lunghe quanto il protorace ; a spalle ben accusate, ma non — 162 — prominenti; subparallele sulla metà anteriore delle parti laterali; da questo punto debolmente ma regolarmente ristrette fino all’estre- mità, ove sono comunemente rotondate. Nero; estremità del rostro dall’ inserzione delle antenne ; queste e le zampe di un testaceo rossa- stro chiaro; elitre, meno la regione scutellare, di un bruno rossastro. Testa, rostro fino all’ inserzione delle antenne, protorace e zampe densamente rivestite di scagliette semi-piliformi, allungate, di un grigio giallognolo; sul protorace si osservano da ciascun lato della linea dorsale alcune scagliette un poco piu cupe, brunicce, che for- mano due fasce longitudinali assai vaghe, che lasciano fra loro una linea dorsale fine di color cupo. Scutello densamente ricoperto di scagliette biancastre. Elitre totalmente ricoperte di scagliettine di un grigio giallognolo, depresse, ovali, regolarmente imbricate e che lasciano solo vagamente travedere le strie; nel fondo di ciascuna stria e nel mezzo di ciascuna interstria trovasi una fila di scagliette fini assai piliformi, distese. Disotto del corpo densamente rivestito di scagliette biancastre. Zampe poco robuste ; tutte le cosce mu- tiche. ? ignota. L’ autore non conosce ohe il solo maschio che egli possiede ; fu raccolto da Huet du Pavillon nelle montagne della Calabria. Heydeni Tournier. — Alto Egitto. Morawitzi Becker, (confusus Deshrochers ) — Sarepta. Carinicollis Tournier. — Astracan. Italicus Tournier. — Toscana. Lung. 3 a 3 mill. — Ovale allungato; della forma del T. striatulus Gylh. Testa rotonda ; occhi mediocri, rotondi, convessi, più piccoli ciascuno dello spazio che lasciano fra loro alla base del rostro. Rostro del maschio tre volte e tre quarti tanto lungo quanto l’occhio è largo, assai debolmente curvo, robusto, fortemente assot- tigliato ; antenne inserite ai tre quarti della sua lunghezza. Rostro della femmina quattro volte tanto lungo quanto l’occhio è largo, quasi diritto, robusto, bruscamente assottigliato a partire dall’in- serzione delle antenne, lo che ha luogo un poco avanti i due terzi della sua lunghezza. Protorace subparallelo sulla metà posteriore delle sue parti laterali ; da questo punto molto debolmente arcuato e regolarmente ristretto in avanti in forma di cono troncato al- r apice ; margine anteriore ingrossato in una debole varice e più largo che la metà della larghezza del margine posteriore; quest’ul- timo tagliato a sbieco da ciascun lato per formare un lobo scutellare largo e bene accusato ; superficie alquanto convessa, finamente e densamente punteggiata, marcata da un debole solco davanti allo scutello ; questo molto grande subtriangolare. Elitre a spalle molto 163 accusate, ad angoli omerali alquanto prominenti ; margini laterali subparalleli fino al mezzo della loro lunghezza e di là debolmente ma regolarmente ristrette fino all’ estremità, in cui le elitre sono comunemente rotonde ; superfìcie regolarmente e profondamente striata; strie strette, marcate nel loro fondo da punti molto fìni, un poco distanti; interstrie finamente rugose. Nero; estremità del rostro, antenne ad eccezione della clava, che è un poco scura, tibie, tarsi e qualche volta l’ estremità delle cosce di un testaceo più o meno chiaro. Testa e rostro, fìno all’inserzione delle antenne, den- samente ricoperti di scagliette molto piliformi, fìni, quasi sericee, di un grigio argentino che talvolta passa al bruniccio sul rostro e sulla fronte, ma costantemente grìge fra gli occhi. Protorace rico- perto di scagliette allungate, non piliformi, fìni, assai distese, esat- tamente applicate ai tegumenti; interamente grigie o talora bru- nicce sul disco in una macchia che ha la forma di un ferro di ca- vallo e che lascia fra esso e lo scutello una macchia grigia di un ovale allungato. Scutello ricoperto di scagliette strette, subovalari, distese; nel mezzo di ciascuna interstria si manifesta una linea re- golare di scagliette un poco più allungate delle altre, distese in addietro; nel fondo delle strie vedonsi alcune cortissime scagliette distinte fra loro per uno spazio subeguale ai due terzi della loro lunghezza. Disotto del corpo densamente ricoperto di scagliette su- bovalari, bianche. Zampe molto grosse ; cosce mutiche, poco den- samente rivestite di scagliettine ovalari ; tibie pubescenti. cf Ultimo segmento addominale liscio. ? Ultimo segmento addominale marcato da una fossetta ovalare trasversale e molto profonda. Questa specie, comunicata da Heyden all’autore, è vicina ai T. deliciosus Perris e T. striatulus Gylh. Differisce dal primo, oltre il colore e la conformazione della pubescenza, per la forma del pro- torace che qui è subconico, mentrechè è rotondo sui margini laterali e slargato anteriormente nella specie precitata ; differisce dal se- condo, di cui press’a poco ha la forma del protorace, per questo molto più finamente e meno densamente punteggiato, e per le scagliette che lo ricuoprono che invece di esser ruvide e piliformi come nel J. striatulus Gylh., sono esattamente applicate ai tegumenti subovalari e rappresentano molto bene quelle che vedohsi sul medesimo organo nel T. squamulatus Schnh.; le scagliette delle elitre sono pure più fini, meno spinose ; le strie sono altrimenti punteggiate ec. ( Continua) F. P. 164 — BIBLIOGRAFIA ENTOMOLOGICA. La rivista entomologica si limita per mancanza di spazio ad indicare per ora le seguenti pubblicazioni italiane di entomologia, per tornarvi sopra in appresso. Symbolae ad historiam Coleopterorum Argentinae meridionalis, ossia enu- merazione dei Coleotteri raccolti dal prof. Strobel nell’ Argentina meridionale ed iscrizione delle specie nuove di E. Steinheil — traduz. dal m. s. tedesco inedito, per P. Strobel, coll’ aggiunta sulla dimora delle specie — Centuria 2» Atti della Soc. It. di Se. nat. T. 15. — Per la Centuria 1» V. Op. cit. T. 12. (1869) p. 938. Catalogo dei Dascillidi, Malacodermi e Teredilidi del Museo civico di Ge- nova per Flaminio Bandi. — Ann. del Mus. Civico di Genova. 1873. Nota sopra alcuni Coleotteri appartenenti alle collezioni del Museo civico di Genova dei D. R. Gestro — V. Ann. del Museo civico di Genova 1873. Muscaria esotica Musaei civici Januensis observata et distincta a Pr. Ca- millo Rondani ~ Fragmentum 1 et 2. — V. Ann. del Mus. civ. di Genova 1873. Enumerazione dei Ragni dei dintorni di Pavia pel Dott. Pietro Pavesi pro- fessor di zoologia ed anatomia comparata nella R. Università di Genova — V. Atti della Società italiana di Scienze naturali, Voi. 16, Milano 1873. Catalogo sistematico dei Ragni del Canton Ticino con la loro distribuzione orizzontale e verticale, e cenni sull’ aracnologia elvetica pel D. P. Pavesi — V. Ann. del Museo civico di Genova T. 4. 1873. Sopra una nuova specie di Ragni {Nesticus speluncarum] appartenente alle collezioni del Museo civico di Genova — nota del prof. P. Pavesi — V. Ann. del Museo civico di Genova. Voi. 4. 1873. Materiali per una fauna del Cantone Ticino, note del Dott. Pietro Pavesi — V. Atti della Soc. ital. di Se. nat. T. 16. 1873. I Ctiilopodi italiani. — Monografia del D. Filippo Fanzago privato do- cente di zoologia e anatomia comparata nella R. Università di Padova — Pa- dova 1874. Lepidotteri nuovi e rari trovati in Sicilia da Giacomo Pincitore Marot — V. Bullett. del Comizio agrario di Palermo 1873. II Coccus citry (citri) o l’ammelato della vite del prof. Antonio Milazzo — Palermo 1873. Dei Coleotteri nocivi al Sommacco, nota di G. Pincitore Marot — V. il giornale II Genio agricolo industriale, Napoli 1873. Le Phylloxera en Europe et en Amérique per J. L. Planchon — V. Revue des deux Mondes 1874. Le Phylloxera de 1854 e 1873. Resumé pratique et scientifique per J. E. Planchon et D. I. Lichtenstein ■— Montpellier 1873. — 165 — Manuale di apicultura razionale compilato da Giov. Canestrini, prof, nella R. Università di Padova, per incarico del R. Ministero di Agricoltura Industria e Commercio — Padova 1873. La partenogenesi e semipartenogenesi delle Api per Giotto Ulivi, Parroco a Gricignano in Mugello. — Pirenze-Roma 1874. Atti del Comitato apistico di Firenze — Programmi e regolamenti pel se- condo Congresso Apistico — Quesiti da trattarsi nel secondo Congresso Api- stico — Programma per V Esposizione apistica — 2° Congresso apistico tenuto in Firenze dagli 11 ai 14 maggio 1874 — V. Efemeridi del Comizio agrario di Firenze, anno 6°. Breve istruzione pratica sul modo di usare Tamia economica a favo mo- bile proposta ai contadini dal Dott. Gio. Bianchetti da Ornavesso — Domodos- sola 1874. Allevamento del Baco da seta secondo la pratica di Carlo Berti Pichat, IX edizione con nuove aggiunte — Torino 1874. NOTIZIE VARIE. WECiaoi.©»!© — Felice Edoardo Guerin Meneville m. il 26 gennaio 1874 a Parigi in età di 74 anni. Dott. Paolo Terracchini di Reggio Emilia, membro della Società entomo- logica. Domenico Cipolletti, Prof, di matematiche, Tesoriere della Società entomo- logica, nato a Roma, e morto a Firenze nel maggio 1874. iticoiMPEwsE — Le Società scientifiche dei dipartimenti francesi nella se- duta generale del dì 11 aprile 1874 designarono il sig. M. T. de Fallou per conferirgli una medaglia d’oro pei suoi lavori sui Lepidotteri. Il sig. M, Girard ottenne dalla Società di Acclimatazione di Parigi un pre- mio di 500 fr. pel suo trattato elementare di entomologia ; e il sig. E. de Saucly un richiamo alla medaglia di prima classe per Tallevamento delTJamamai. MOSTRA d’insetti UTILI E NOCIVI, E CONGRESSO Ti' INSETTOLOGIA. Una mostra d’insetti utili e loro prodotti, d’insetti nocevoli e dei danni da essi recati, preparata dalla Società centrale di Agricultura e à.' Insetto- logia generale, avrà luogo a Parigi dal 15 settembre all’ 11 ottobre 1874. La mostra sarà divisa in sezioni e in classi. SeKiame. Classe 1® Insetti produttori di seta. » 2® » » di miele e di cera. » 3® » » di materie coloranti. » 4^ » commestibili (compresi i crostacei) » 5® » adoperati in medicina. » 6® » » come ornamenti. 166 liczione. Classe l'' Insetti che attaccano i cereali. 7a 8® 9^ nocevoli alla vite. » alle piante industriali. » alle piante da foraggio, ai legumi, e alle piante da ornamento. » agli alberi da frutto. » » da foresta. » ai legnami da costruzione, generatori di tartufi (Truffìgènes) e micetofagi. parasiti dell’uomo e degli animali domestici. 3^ iSczioBìe. Classe 1“ Insetti e altri animali ausiliari. 4“ Sezione, [fuori della Insettologia\ Classe 1^ Molluschi terrestri commestibili e nocivi. Seziono suioplemcntaro. Allevamenti di Pesci, di Sanguisughe, di Crostacei. Questioni nel Congresso insettologico da tenersi a Parigi nella 2^ metà di settembre. 4 3 La legge del 26 ventoso anno IV (marzo), ordina di raccogliere e bruciare i follicoli includenti larve d’insetti, cominciando dal 20 febbraio. — È questo il solo mezzo da adoperare per distruggere le larve ? 2''' Vi sono specie che potrebbero esser distrutte in altro tempo dell’ anno ? 3^ La distruzione del Ver Uanc (larva di Melolontha ec.) può esser sottoposta a regolamenti come in Isvizzera ? 4=» Si può costringere ogni abitante a portare al municipio (mairie) una misura di bruci proporzionale alla estensione del suo terreno ? 5» Si può applicare la stessa regola per l’insetto perfetto (Hanneton) ? 6» La Phylloxera e causa o effetto della malattia della vite ? 7^ Come spiegare che la maggior parte degli insetticidi non hanno potuto di- struggerla ? 8® Se la Phylloxera è una conseguenza della malattia, non si potrebbe trattare le viti preventivamente con letami energici e di facile assimilazione ? Accademia delle Scienze dell’ Istituto di Bologna Boll. Soc. ent il.TVl Tav:!!! L,i t . G . W e n 1< . A. Itinocenti dis” C. Ben'mi lit" BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA -^-3i-3)-3KgiS>£>~jMATUS Cyllai'us, Roti. 113. — Cyllarus, Roti. var. A, Costa. 113. — Damon, Sch. 113. — (dispar) ZTto. yar. Rutilus, Wh. 108. — Dolus, m. 113. — Donzelli, B, 113. — Dorilis, Hfn. 108. — Dorilis, Hfn. yar, subalpina, /Spr. 108. — Eros, 0. 111. — Escheri, Hh. 112. — Eumedon, Es-p. 111. — Euphemus, Hh. 114. — Gordius, Illg. 75. — Hippothoè, L. 108. — Hippottoé yar. {?) Columbaniis, Prunn. 1(>8. — Hippothoè, L. yar. Eurybia, 0. 108. — Hylas, Esp. 112. — Icarus, Rott. 111. — Icarus, Rott. ab. Icarinus, Scriba. . 111. — lolas, 0. 114. — melanops ? B. 113. — Meleager, Esp. 112. — Meleager, Esp. ab. (et yar. ?) Ste- venii, Tr. 112. — minima, Fss. 113. — Optilete, Knoch. 110. — Orbitulus, Prun. 111. — Orion, Pali. 110. — Pheretes. Hh. 110. — Phlaeas, L. 75, 109. — Phlaeas, L. ab. Schmidtii, Gerii. 109. — Phlaeas. L. yar. gen. II, Eleus, F. 109. — Sebrus, Hh. M3.. — semiargus, Rott. 113. — Thersamon, Esp. 75, 107. — yirgaureae, L. 75, ir7. — Xante, F. 75. Polystichus fasciolatus, 307. Pomatias septemspirale., 331. — ■ Razoumowsku. 331. Prasocuris aucta, 148. Proprietà yeneflche supposte di un coleottero del Colorado. 240. PSAMMOCRYPTUS. 290. Psammophila yiatica. 153. Psoa italica. 323. PSOCITI. 67. Psocus, Latr. 61. — pulsatorius, L. 67. Psyche Sicheliella, Br. 16. — siculella, Br. 16, Psychidae 16. Ptenistes obesus, 31 2. Pterocallis, Pass. 64. — alni, Fah. 64. Pterochilus Cheyrieranus, 152. Pterochlorus, Rndn.’6i. — longipes, Dfr. 64. — quercus, Fnscl. 64, Pteromalus circinantis, Rndn. 135. — laryarum. 325. — latipes, Rndn. 131. — oryzinus, Rndn. 131. Pterophorina. 17. Pterostichus impressus, Fairm. 82. -- yalidiusculus, Chaud. 82. Ptinus Aubei, Boield. 303, 312. — lepidus. 321. — obesus, Lucas. 303. — pulchellus, Boield. 303, 311. — siculus, Ksw. 303. — Spitzyi, Villa. 323. — yariegatus. 312. Ptosima flayoguttata, 307. — flayoguttata , yar. 11-maculata 307. Ptyela, Lepl. 64 — spumaria, Lin. 64. Pupa frumentum. 331. Pygaera bucephaloides, 0. 16. Pyophila scutellaris. Fall. 1, 70. Pyralidina, 17. Pyralis farinalis, 322. Pyrochroa coccinea. 323. Q Quedius fulgidus. 309. — impressus. 307. — ruflpes. 307. — scintillans. 307. — 353 R Raphigaster, Lpll. 64. — griseus, L. 64. RASSEGNA ENTOMOLOGICA. 154. 329. Reicheia praecox, Schm. 303. — sp ? 312. Rhagonycha straminea. 307. , Rhizotrogus aestivus. 307. — apriliniis. 321. — Euphytus, Buq. 304. — Gerardi, JBouq. 304. — insularis, Reiche. 304. — monticola, Blanch. 82. — pilicollis. 327. — solstitialis. 321 Rhodocera, B. 26. — Cleopatra, L. 26. — rhamni, L. 26, 74, 136, 320. — . — Var. Cleopatra, L. 74. Rhopalo€ERA. 15, 19, 72. Rhopalosiphum lactucae, Pass. 138. Rhynchites auratus. 308, 321. — Baccus. 308, 321. — betuletì. 308, 321. — giganteus. 308. — planirostrìs. 308. — ruber. 308. Rhysodes sulcatus. 148. Rhytinota. 288. Ricompense. 165. RIVISTA ENTOMOLOGICA. 231. Ruhus idaeus, L. 138. s Salpingus humeralis, Villa. 321, 322. Saltella, Besv. 170. — ■ nigerrima, Rndn. 179, 180. — parmensis, Rndn. 179. — scutellaris, Fall. 179, 180. Saperda carcharias. 322. Sarcophaga, Mgn. 52. — cernaria, L. 52. Saropoda bimaculata. 152. Saturnidae. 16. Satyridae. 15, 201. Satyrus, T. 207. — Actaea, Esp. 209. — Alcyone, Schiff. 208. — Aegeria, L. 81. — Alcyone. 10. — Arcanius, L. 82. — Arethusa, S. V. 208. — - Briseis. 10, 81, 208. — Circe, F. 81, 208. — Dryas, Scop. 209. — Fauna, F. 80. -- Fidia, L. 80, 209. — Hermione, L. 81, 207. — lanira, Beprun. 81. — Ida, Esp. 81. — Maegera, I,. 81. — Maera, L. 81. — Neomiris, God. 208. — - Pamphilus, L. 81. — Phaedra, L. 80. — Semele, 10, 81, 208. — Statilinus. 10, 209. — Tithonus, L. 81. Scarites gigas, 304, 306, 310. — laevigatus, 306, 3!0. — planus. 304, 310. ScHizoNEURA, Hrtg. 64. — lanuginosa, Hrtg. 65. Scolia flavifrons. 152. — 4-punctata. 153. Scleron armatum. 312. Scotodipnus Saulcyi, Diech. 327. Scotonomus Raymondi. 149. Scydraaenus angulatus. 149. — antidotus, 303. — Bruckii. 149. — Helferi. 314. — rutilipennis. 149. Scymnus includens. 310. Scytis macrocephala, Tausch. 200. •— tatarica, Gebl. 200. — longipes, Kr. 200. Sedum album. 11. — telephium. 11. Sephanilla, Rndn. 246, 267. — sertulata, Rndn. 268. Sepsis, Fall. 169. — 354 Sepsis annulìpes, Mgn. 170. •— ciliata Staegr. 170. — cylìndrica, Fah. 170. — cynipsea, Lìn. 174. — nigrìpes, Mgn. 174. pectoralis, Mcqrt. 174, 175. — punctum, Fah. 174, 175. “ violacea, Mgn. 174. Sesia braconiformis. 15, 174. — melliniformis. 15. — oryssiformis. 15. Siagona Europaea. 306, 312. — europaea var. Oberleitneri. 149. Sibinia, Germ. 237, 239. — abdominalis, Tourn. 239. — amplithorax, JDeshr. 240. Attalica. 308. ~ auricollis, Feshr. 240. — Beckeri, Tourn. 240, bipunctata, Kirsh. 237. ~ cana, Herhst. 239. — cinerascens, Walher. 240. — curtirostris, Tourn- 240. — femoralis, Germ. 239. — formosa, Kuhè. 240. — fugax, Germ.., Schnh. 239. — fusca, Tourn. 237. — ■ grandicollis, Waltl. 240. — grisescens, Tourn. 238. — haemonica, Chevr. 239. — Heydeni, Tourn. 237. — Hoofegarteni, Tourn. 238. ~ inclusa, Feshr. 240. — merìdionalis, Brisout. 237. — minutissima, Tourn. 237. — nigrovittata, Feshr. 240. — niveivittis, Fe Marseul. 239, 308. — Ferrini, Tourn. 240. — potentìllae, Germ.., Schnh. 239. ■— primita. 238, 308. — Reichei, Tourn. 237. rudepilosa, Tourn. 239. — silens, Perris. 239. — * sodalis, Germ. 237. statices, Moncraeff. 240. — tibialis, Gyll.., Schnh. 239. — tibiella, GylL.., Schnh. 239. — Tournieri, Beher. 237. ~ unìcolor, Tàhrs.., Schnh. 238. — variata, Gyll. 240. Sibinia velutifer, Feshr. 240. -- viscariae, Zin., Schnh. 239. — vittata, Germ. 239. Sigalphus brucivorus, Rndn. 131. Silesis terminatus. 149. Silpha granulata. 304. ~ granulosa. 305. SiPHA, Pass. 65. — graminis, Fah. 65. SiPHONOPHORA, Koch. 65. — pychridis, Fah. 65. — sonchi, L 65. Sitophilus oryzae, 130. Smicronyx corsicus. 308. — cyaneus. 308. Spartiopbilus bruchicida, Rndn. Ì31. Spathegaster baccarum. 153. Specie italiane del genere Xylocopa, Rondani. 103. Specie nuove di coleotteri, Solla. 82. Sphex flavìpennis. 151. — paludosa. 151. SPECIES ITALICAE DIPTERORUM, Rondani. 243, Sphenoptera gemellata, 307. 311, — geminata. 307. — metallica. 307, 309. Spliodrus algerinus. 309. — Ghilianii, Schm. 82. — leucophthalmus. 309. — oblongus. 148. — • Schreibersi. 323. Spylotbyrus, Fup. 213. ~ Alceae, Esp. 213. — Altbeae, Hh. 213. — Lavatberae, Esp. 214. Stegastopsis, Kr. 289. Stelis aterrima. 152. •— phaeoptera, 152. Stenelmis canaliculatus. 323. Stenochara Bonellii, Sol. 196. Stenolophus Teutonus. 307. Stenopterix hybridalis, Hhn. 131. STENOSIDI. 291. Stenos.s. 291, 304, 305. — angustata. 311. Stenus biguttatus. 312. Stizus bifasciatus. 151. Stomis elegans, Chaud. 82. — 355 — Styphothychius, Jekel 157. — anchora, Gyll. 157. — auricoUis, G ,11^ 157. — hypocrita, Tourn. 157. — Kirschii, Tourn. 157. — Lacordairei, Tourn. 157. — pachyderus, Fairm. 157. -- pernix, Gyll. 157. — subasper, Fairm. 157. — rubriceps, Rosenh. 157. — scabricollis. Rosenh. 157. — trimacula, Rosenh. 157. Syncalypta setosa. 311. * Syrichtus, 214. — altheae, Hub. 82. — alveolus, Hub. p. 82. ~ Alveus, Hb. 214. — Andromedae ? Wall. 215. — Cacaliae, Rbr. 215. — ’ Carthami, Hb. 214. — fritillum, Hub. 82. — malvae, F. 82, 215. — Orbifer, Hb. 215. — Proto, Esp. 214, 316. — Sidae, Esp. 214. — serratulae Rbr. 215. — Sao, Hb. 215. — Sao, Hb. var. Eucrate, 0. 316. ~ Tessellum, Hb. 214, Syrphus pyrastri. 321. — ribesi. 321. — tenax. 321. T Tachinus Manueli, Sharp. 318. Tachys Fockii. 307. — minutus 311. Tanipeza, Fall. 169. — longimana, Fall. 169, 172. TANIPEZINAE, Rndn. 167. Tanipoda, Rndn. 169. — calceata. Fall. 172. Tapinopsis. 299. Tarli o tonchi. 124. Teleas pentatomae, Rndn. 135. Telephorus haemorrhoidalis. 307. — - praecox, Gené. 304. Telephorus ruflfrons. 305. TENEBRIONITI DELLE COLLEZIO NI ITALIANE, Baudi. 275 e se guenti. — ITALIANI, Baudi. 183. Tentiridi, 196. Tentyria, Latr. 279, 280. — grossa. 306. Tephritis, Latr. 52. — radiata, Mgn. 52. — reticulata, Schr. 53. Tetranychus, Bufr. 68. — telarius, L. 68. Thais, F. 20. — Hypsipyle, Fab. 72, 323. — Polyxena, Sch. 11, 20. — . — Var. Cassandra, Hb. 20. — . — Var. Demnosia, Frr. 20. Thalpochares pura. 323. Thanaos Tages, L. 82. Thecla, F. 106. — acaciae, F. 107, 315. — betulae, L. 75, 106. ~ ilicis, Esp. 10, 107. — . ~ ab. ? Cerri, Hb. 107. — . — var. Aesculi, Hb. 107. — Pruni, //. lo, 75, 107. — quercus, L. 75, 107. — roboris, Esp. 15, 107. — rubi, L. 75, 107. — spini, F. 75, 106. — W. album, Knoch. IO, 106. Themira, Desv. 170 — putris, Lin. 178. Thyrimyza, Zett. 244. — flava, Lin. 247. — macrura, Rndn. 246, 247. — oppidana, Scop. 247. Tichiidi veri. 155. Tillus transversalis. 309. Timarcha pirneloides. 311. — Sicelidis. 311. Timia, Wdm. 168. — • apicalis, Mgn. 171. — erythrophtalma, Mgrl. 171, 172. — nigripennis, Lw. 171. Tinea granella, L. 134. Tineina. 17. Tipula crocata. 321 — hortulana. 321. 356 — Tonchi 0 tarli. 324. Tortricina. 17. Toxoneura, Macq. 245, 254. — pulchella, Rossi. 255. Toxoptera, Koch. 66. — aurantii, Pass. 187. — graminum, Rndn. 66. — scirpi, Pass. 137. Trachyphloeus nodipennis. 311. Trachys pumilus. 307. — pygmaeus. 307. — minutus. 307. Trichodes apiarius. 321. . — var. Dahlii. 306. Tricholyga caudata, Rndn. 135. Trigonophora flammea. 323. Trimium siculum. 311. Tripeta, Mgn. 53. — arctii. Pah. 53. — serratulae, Mgn. 53. Trotomma pubescens. 327. Tryphon rhodocerae, Rndn. 136. Tychiidi. 156. — (specie della tribù dei) Tournier. 231. TyChius, Schonli. 158. — acosmus, Tourn. 231. — affinis, Becker. 158. — albilaterus, Stierìin. 160. — amplicollis, Auhé. 158. — argentatus, Chevrl. 160. — arielatus, Tourn. 158. — armatus, Tourn 233. — astragali, Becker. 158. — aureolus, Kiesenw. 231. — aureomicans, Tourn. 159. — aurichalceus, Gyllh. 159. — Beckeri, Tourn. 231. — bicolor, Brisout. 159. — bivittatus, Perris. 160. — Brisouti, Tourn. 160. — canicollis, Tourn. 162. — Chevrolati, Tourn. 231. — cinnamomeus, Kiesenw. 160. ~ comptus, Tourn. 234. — conspersus, Rosenh. 159. — crassirostris, Kirsch. 231. — cretaceus, Kiesenw. 160. — cuprinus, Rosenh. 159. — curvirostris, Brisout^ 235. Tychius decretus, Tourn. 234. — deliciosus. Perris. 231. — dentipes, Tourn. 233. — depressìcollis, Tourn. 159. ~ difficilis, Tourn. 231. — dispar, Tourn. 159. — elongatulus, Brisout. 159. — farinosus, Rosenh. 161. — flavicollis, Bohem. 231. — flavus, Beker. 231. — funicularis, Brisout. 159. — fuscipes, Chevrl. 159. — fuscolineatus, Lucas. 231. — Grenieri, Brisout. 159. — Heydeni, Tourn. 162. — hirtellus, Tourn. 235. — italicus, Tourn. 162. — Jacquelini. 311. — junceus, Reich. 233. — Kiesenwetteri, Tourn. 231. — laticollis, Perris. 159. ~ lautù% Gyll. 159. — lineatulus, Germ. 158. — longicollis, Brisout. 236. — longiusculus, Tourn. 161. — medicaginis, Brisout. 231. — melarhynchus, Chevr. 234. — meliloti, Steph. 233, 308. — modestus, Tourn. 158. — Morawitzi, Becker. 162. — neapolitanus, Tourn. 235. — nigricollis, Chevr. 159. — obductus, Hocht. 160. — obscurus, Fairm. 233. — ochraceus, Tourn. 236. — Olcesei, Tourn. 231. — polylineatus, Germ. 158. — pauperculus, Tourn. 160. — perpendus, Tourn. 236. — pusillus, Germ. 236. — quinquelineatus, Tourn. 158. — quinquepunctatus, Tourn. 158. — Baffrayi, Tourn. 160. — reduncus Tourn. 235. — rufìcornis, Tourn. 235. — rufipennis, Brisout. 159. ~ rufìpes, Tourn. 236. — rufirostris, Schnh. 231. — Schneideri, Herhst. 159. — sericatus, Tourn. 231, 235. 357 Tvchius seriepilosus, Tourn. 159. — Sharpi, Tourn. 236. — siculus, Bohem. 160. — similaris, tourn. 236. — similis, Tourn. 158. — squamulatus, Gylh. 160. — striatulus, Gylh. 231. — strigosus, Reiche. 159. — sabsulcatiis. Tourn. 160. ~ tenuirostris, Tourn. 159. — terrosus, Tourn. 161. — tessellatus, Tourn. 158. — thoracicus, Bohem. 159. — tibialis, Bohem. 235. — tomentosus, Herhst. 236. — lieti, Tourn. 160. — venustus, Fabr. 160. Typhloporus deplanatus, Hamiye. 303. u Ulidia erythrophtalma, Mgrl. 168. Ulema culinaris. 148. Urophora, Desv. 53. — cardui, L. 53. — cuspidata, Mgn. 53. Uovo del Percus Passerinii, Barga- gli. 30. V Vanessa, F. 116. — Antiopa, L. 79, 118. — Atalanta, L. 78, 118. — cardui, L. 9, 78, 118, 321, 325. — C-album, L. 79, 117. — Egea, Cr. 10, 117. — Egea Cr, ab. I album, Esp. 316. — Io, L. 118, 321. — Io, i. ab. loides, 0. 118. — Io, L. var. Sardoa, Stgr. 118. — L-album, Esp. 117. — Levana, L. 116. — Levana, L. var. gen. II. Prorsa, 0. 117. Vanessa polychloros, L. 79, 117. 320. — polychloros var. Pyromelas, Frr. 218. — urticae, L. 79, 117. — urticae, L. var. Ichnusa, Bon. 117. — V-album, Hub. 79. X Xantholinus fulgidus. 306. — linearis, OUv. 304. — tenuipes. 149. Xenostrongylus arcuatus, 149. Xilopoda nemorana. 321. Xylocopa canuta, Rndn. 405. — minuta. Brulle. 105. — ramulorum, Rndn. 105, 134. Xylocopa (Specie italiane del genere) Rondani. 103. — valga, Gerst. 151. violacea, L. 105, 321. z Zabrus gibbus. 327. ZONOZEMA, Lw. 53. — alternata. Fall. 53. — Meigenii, Lw. 53. ZOPHOSIS, Latr. 185. — abbreviata, Sol. 185. — algeriana, Deyr. 185. — asiatica, Mill. 185. — carinata. Sol. 186. — cognata, Mill. 186. — complanata. Sol. 186. — dilatata, Er. 186. — errans, Sol. 186. — Faldermanni, Deyr. 185. — Ghilianii, Deyr. 186. — minuta, Fab. 186. — oblonga. Sol. 185. — orbiculata, Latr. 186. — orientalis, Deyr. 185. 358 ZoPHOsis osmalis, Deyr. 185. — ovata, Br. 185. — plana, F. 186. — pulverulenta, 01. 186. ■— punctata, Br. 185. — puncticeps. Bandi. 186. — pygmaea, Sol. 185. — rugosa, Fald. 185. — suborbicularis. Sol. 186. ZoPHOSis sulcata, Kl. 186. — testudinaria, Fah. 185. — Truquii, Beyr. l’65. — Wollastoni, Beyr. 186. ZOPHOSITI. 185. Zuphium'Chevrolati. 312. -- olens. 149. Zygaena Corsica. 15. — Hilaris. 15. IL COMITATO RESIDENTE DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA Udito il rapporto del Tesoriere Conte Guido Vimer- cati sullo stato dell’ amministrazione locale, e veduto come sieno non pochi i Soci morosi, fin qui mantenuti nell’albo della Società ; Considerato il disposto dell’ articolo 10 dello Statuto, Delibera di cancellare dall’ elenco quei Soci che alla fine dell’ anno corrente non avranno pagata a tutto il 1873 la tassa imposta dallo Statuto. La presente deliberazione sarà pubblicata nell’ ultimo fascicolo del Bullettino della Società, per 1’ anno 1874, e comunicata agli interessati a cura del Tesoriere. ATTI DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICil ITAIIAM ■ili I ELENCO DEI SOOJ con la indicazione della loro residenza, degli studj da essi particolarmente coltivati, e della data della respettiva elezione. 1. Sua Maestà Vittorio Emanuele II Ee d’Italia. - Eoma. - 1873. 2. Sua Altezza Eeale il Principe Umberto di Savoja. - Eoma. 1873. 3. Alcantara (Don Pedro d’) Imperatore del Brasile. - Eio Janeiro. - 1871. 4. ALMANSI Emanuele, Borgo la Croce, n® 54, Firenze. - 1869. 5. Ancona (D’) Cav., Doti Cesare, Piazza d’ Azeglio, n® 14, Firenze. - 1869. 6. Archbald a. B., Via Montebello, n® 15, p° p®, Firenze. - 1872. 7. Bargagli Nobile Piero, Piazza dei Tempi, n® 1, Firenze. - Coleotteri. - 1869. 8. Baroni Giov., Borgo la Croce, n® 53, Firenze. - Coleotteri e Lepidotteri. - 1869. 9. Baudi di Selve Cav. Flaminio, Via Carlo Alberto, n® 44, Torino. » Coleot- teri. - 1869. 10. Bandi Arnaldo, Castiglioni d’ Orda (Provincia di Siena) 1874. 11. Barbò Conte Presidente dell’Associazione Centrale Italiana di Apicol- in Milano. 12. Beccaria-Incisa di S. Stefano Cav. Generale Luigi, Presidente del Comitato dei EE. Carabinieri, Via dei Pilastri, n® 60, Firenze. - 1870. 13. Bechi Cav. Prof. Emilio, E. Istituto Tecnico, Firenze. - 1869. 14. Bellardi Prof. Luigi, E. Museo Zoologico, Torino. - Entomologia generale^ Ditteri. - 1869. 15. Bellier de la Chavignerie, Bue Saint Louis, 26, Evreux (Eure). - Lepidot- teri e Coleotteri d’Europa. - 1870. 16. Berenger Cav. Adolfo (De), Dirett. del E. Istituto forestale di Vallombrosa. - Entomologia applicata. ~ 1869. 17. Bergamasco Camillo, Casal Beltrame (Provincia di Novara). - 1869. 18. Bertolini (De) Dott. Stefano, Piazza del Duomo, Trento. - Coleotteri. - 1869. 19. Bertoloni Cav. Prof. Giuseppe, E. Università di Bologna. - Entomologia generale e applicata. - 1869. 20. Betta Antonio, Via S. Bartolommeo, n® 228, Pavia. ~ Coleotteri. - 1871. IV 21. Bianconi Gio. Antonio, Bologna. - 1869. 22. Billi Dott. Luigi, R. Spedale di S. Bonifazio, Firenze. - Acari. - 1870. 23. Biondi Antonio, Castelfalfi in Val d’Era, ovvero Via delle Oche, n® 6, Fi- renze. - 1872. 24. Bischoff-Ehinger Andrea, negoziante a Basilea (Svizzera). - Coleot- teri. “ 1870. 25. Bizzarri Dottor Alessandro, Laboratorio Chimico, Piazza della Signoria, Fi- renze 1874. 26. Boates Enrico, Pont des Écuries, maison n® 6, (Kapherr), log. n® 88, Pietro- burgo. - 1869. 27. Boldrini Dott. Luigi, Castel d’Ario (Mantovano). - 1872. 28. Bonola Dott. Giov. Battista, Corconio (Riviera d^Orta, Novarese). - 1869. 29. Bonvouloir (De) Visconte Enrico, Rue de rUniversité, n° 15, Parigi. - Co- leotteri. - 1869. 50. Borzi Antonino, Assistente di botanica nel R. Istituto forestale di Vallom- brosa e ufficiale forestale» - Entomologia applicata. - 1873. 51. Bracciforti Prof. Alberto, Viadana. - 1873. 32. Brogi Sigismondo, Preparatore al R. Museo di Storia Naturale dei Fisiocri- tici di Siena. - 1873. 33. Brouty Cav. Carlo, Rue de Trevise, n° 42, Parigi. - 1869. 34. Bruck (Vom) Emilio, Crefeld (Prussia Renana). - Coleotteri. - 1869. 35. Bruschi Prof. Alessandro, Perugia. - 1869. 36. Calderini Cav. Prof. Pietro, Varallo (Sesia). - Entomologia generale. - 1869. 37. Calori Olivo, Chimico-farm., Sotto Borgo, Farmacia Ottaviani, Pisa. - 1870. 38. Callegari Ferdinando, Campo della Guerra, Venezia. ~ 1871. 39. Cammarota Comm. Gaetano, Regio provveditore agli studj di prima classe. Via Fiesolana, n® 7, Firenze. - 1870. 40. Cappannelli Giuseppe, Cortona. - 1869. 41. Carpegna Conte Guido, Assessore Municipale, Roma. - 1872. 42. Carrara Guido Luigi, Lucca. - Coleotteri. - 1869. 43. Carrega-Bertolini Cav. March. Andrea, Piazza S. Maria Novella Vecchia, n® 13. - Firenze. 44. Carroccio Prof. Antonio, R. Università di Modena. - Entomologia gene- rale. - 1869. . 45. Cherici Cav. Niccolò, Borgo Pinti, n® 51, Firenze. - 1869. 46. Cocchi Cav. Prof. Igino, R. Museo di Fisica e Storia Naturale, Firenze, - 1869. 47. CoGOLLO Nobile Girolamo, Corso Principe Umberto, Vicenza. - 1869. 48. Connel (0’) Giulio, Via Jacopo da Diacceto, n® 2, U p®, Firenze. - 1873. V 49. CoRì^ALiA Cav. Prof. Emilio, Direttore del Museo Civico di Milano. - Entomo- logia generale. - 1869. 50. Corsini Principe Tommaso, Firenze. - 1869. 51. Cortese Emilio, Yia Santo Spirito, n® 34, p® p®, Firenze. - Lepidotteri. - 1872» 52. Costa Cav. Prof. Achille, Direttore del E. Museo di Storia hlaturale di Na- poli. - Entomologia generale. - 1869. 53. Costa Prof. Yenanzio, E. Università di Modena. - 1872. 54. Crotch Gt. C., Londra. - 1870. 55. Cugini Cav. Prof. Carlo, Parma. - 1872. 56. Curò Ingegnere Antonio, Pergamo. - Lepidotteri. - 1869. 57. Daniels Federigo Guglielmo, Holtegaard Maribo (Danimarca). - Entomologìa generale. - 1870. 58. Dei Apelle, Yia dei Tufi, n® 1, Siena. - Entomologia generale. - 1869. 59. Delfino Cav. Federigo, Prof, di Storia Naturale nel E. Istituto Forestale di Yallombrosa. - 1869. 60. Desbrochers Des Loges, Entomologo^ Gannat Allier (France). - Coleotteri d’Europa e paesi limitrofi; Elater idi e Curculionidi del Grlol)0 ; co- stumi degli insetti. - 1872. 61. Desideri Doti Carlo, Poscia. - 1872. 62. De VINCENZI Comm. Giuseppe, Senatore del Eegno. - Eoifta. - 1869. 63. Deyrolle Emilio, naturalista, Eue de la Monnaie, près le Pont Neuf, n° 19. Parigi. - Entomologia generale. - 1869. 64. Dieck Dott. Giorgio, Merseburgo (Prussia). - Coleotteri d’ Europa. - 1870. 65. Disconzi Sacerdote Don Francesco, Yicenza. - Entomologia generale. - 1869. 66. Dohrn Carlo Augusto, Presid. della Società Entomologica di Stettino (Prussia). - Coleotteri. - 1869. 67. Doria Marchese Giacomo, Yia Nova, n® 6, Genova. - Coleotteri. - 1869. 68. Douglas Giovanni Guglielmo, antico Presidente della Società Entomologica di Londra, S. E. Beigrave Terrace Lee, 15, Londra -- 1871. 69. Emery Carlo, Strada Carrozzieri a Monteoliveto, n° 13, Napoli. - Coleotteri europei e mediterranei ; Formicidi. - 1869. 70. Emich di Emoeke (D^) Cav. Gustavo, Segretario aggiunto al Ministero del Commercio a Pestìi (Ungheria). - Lepidotteri. - 1870. 71. Fanelli Nob. Ing. Brandimarte, Yia S. Pietro, n° 1, Siena. - 1873. 72. Fanzago Nob. Dott. Filippo, Teatro Concordi, n"^ 936, Padova. - 1873. 73. Fenzi Dott. Orazio Emanuele, Yia S. Gallo, n® 10, Firenze. - Lepidot- teri. - 1869. 74. Franchi Avv. Tito, Eicevitore del Demanio, Genova. - 1870. 75. Friedlander E. e figlio, Friedrickstrasse, n° 101, Berlino. - 1869. 76. Fuchs Waldemar, Ginheirner Weg, n° 17, Francoforte sul Meno.- Coìeotteri-1%10- 77. Garbiglietti Cav. Dott. Antonio, Via dell’ Accademia Albertina, n® 5, Torino. - Coleotteri, Imenotteri ed Emitteri - 1869.. 78. Garzoni Comm. March. Giuseppe, Via dei Ginori, n® 17, Firenze. - 1869. 79. Gestro Dott. Raffaello, Via S. Giacomo, n® 18, Genova. - 1871. 80. Giuliani Cav. Vittore, assistente al R. Museo Zoologico di Torino. - Entomo- logia generale. - 1869. 81. Gianelli Giacinto, Via Barbaroux, n® 13, 2° p®, Torino. - Lepidot- teri. - 1869. 82. Giglioli Cav. Prof. Enrico, Lungarno nuovo presso la Barriera delle Ca- scine, n® 36, Firenze. - 1869. 83. Ginori Comm. March. Lorenzo, Senatore del Regno, Via dei Ginori, n° 11, Firenze. - 1869. 84. Grenier Dott. Alfredo, Rue de Vaugirard, n® 63, Parigi. - 1869. 85. Gonzaga Principe Ferrante, Palazzo Gonzaga, Mantova - 1874. 86. Gribodo Ingegnere Giovanni, Via dell’ Accademia Albertina, n° 5, 2° p®., Torino. - 1872. 87. Guicciardini Conte Piero, Via dei Guicciardini, n® 17, Firenze. - 1869. 88. Guidi Prof. Luigi, Preside del R. Istituto Tecnico di Pesaro. - 1871. 89. Haag-Rutemberg G., Dott. in filosofia a Grueneburgo presso Francoforte sul Meno, Chaussée d’Eckenheim, 32. - Coleotteri. - 1870. 90. Heyden (Von) Capitano Luca, Hochstrasse, n® 15, Francoforte sul Meno.- Insetti di tutti gli ordini, principalmente Coleotteri. - 1870. 91. Heylaerts Dott. Giacomo Martino, Rue Saint Jean n® 503 A, Breda (Olanda). - Lepidotteri. - 1870. 92. Jekel Enrico, Rue Letort n° 2, Parigi. - Coleotteri Bincofori. - 1872. 93. JocELYN Nassau, Legazione Britannica, Stocolma. - 1869. 94. Kalchberg Barone Adolfo, Via Bolli, n® 90, Palermo. - 1871. 95. Kiesenwetter (von) Ernesto Augusto, Dresda. 1873. 96. Rock Dott. Camillo, Campagnano per Magliano-Pecorareccio (Provincia di Roma). - 1872. 97. Lancia di Brolo, Duca Federigo, Palermo. - 1872. 98. Lange Cav. Carlo Giulio, Segretario di Cancelleria della Legazione I. e R. d’Austria, Atene, - 1873. 99. Lepori Dott. Cesare, R. Università di Cagliari. - 1869. 100. Léveillé Alberto, Boulevart Magenta, n® 152, Parigi. - Coleotteri d’Europay d’Algeria e delle Isole Eilippine. - 1870. VII 101. Lioy Cav. Paolo, Yicenza. - 1869. 102. Loeena (Di) Arciduca Luigi Salvatore, palazzo Kinscki, Praga. •- Entomolo- gia generale, - 1869. 103. Loeenzini Demetrio, farmacista alla Porretta. - Coleotteri. - 1871. 104. Mac-Lachlan Roberto, Limes G-rove North Lewisham, S. E. Londra. - Nevrotteri. ~ 1869. 105. Magni-Geiffi Francesco, Prof, al R. Liceo di Cremona. - 1869. 106. Malm Prof. A. W., Gottemburgo, - 1873. 107. Mandeestjeena Cav. Generale al servizio di S. M. l’Imperatore di Russia a Pietroburgo. - Coleotteri. - 1870. 108. Manès Cav. Adolfo, Capitano di Fanteria a Saujon (Charente ìnferieure). Francia. - 1871. 109. Manzella Alberto, Viale Principe Amedeo, n® 4, Firenze. - 1873. 110. Maechi Cav. Prof. Pietro, Via degli Alfani, n® 50, Firenze. - 1869. 111. Maeconi Prof. Francesco, Bologna. - 1869. 112. Maeconi Prof. Francesco, Bologna. - 1869. 113. Maeconi Doti Scipione, Via S. Egidio, n® 29, 3"^ p°, Firenze. - 1870. 114. Maeiani Cav. Dott. Antonio, Piazza S. Croce, n® 23, Firenze. - 1869. 115. Maeshall Rev. T. A., Barnstaple (Inghilterra). - 1869. 116. Masè Arciprete Dott. Francesco, Castel d’Ario (Mantovano). - 1869. 117. Massalongo Orseolo, Via Giardino Giusti, S.^ Maria in Organo, Verona. - 1874. 118. Mathan (De) Marco, Place Louis XVI, n® 3, Havre (Francia). - 1870. 119. Meda Enrico, Capostazione a Oneglia (Liguria). - 1869. 120. Mella Conte Carlo Arborio, Vercelli (Piemonte). >- 1869. 121. Mella Cav. Ingegnere Enrico, Piazza Carlo Felice, n° 12, Torino. - 1869. 122. Metelli Dott. Giovanni, Medico di Battaglione nel 37® fanteria. Fog- gia. - 1871. 123. Michelacci Cav. Prof. Augusto, (R. Arcispedale di S. Maria Nuova) Viale Principe Amedeo, n® 44 piano terreno, Firenze. - 1870. 124. Milton-Ross Alessandro, Toronto (Canada) - 1874. 125. Moni Cav. Avv. Olinto, Bagni di Lucca. - Coleotteri. - 1S69. 126. Negei Aw. Francesco, Casale Monferrato. - 1870. 127. Ninni Conte Dott. Alessandro, SS. Giovanni e Paolo, Ponte Erbe, n® 6120. Venezia. - 1870. 128. Nobili Cav. Avv. Niccolò, Via dei Ginori, n® 6, Firenze. - 1869. 129. Obeethue Carlo, tipografo, Faubourg de Paris, 20, Rennes (Ille et Vilaine) Francia. - Lepidotteri e Coleotteri d^Eiiropa. - 1871. 130. OccHiNi Dott. Francesco, Medico Chirurgo, Via del Corso, n® 499, Roma. - 1870. vili 131. Opfer Carlo, 2° Custode al Museo di Storia Maturale di Berlino. - 1873. 132. Bacini Cav. Prof. Filippo, K. Arcispedale di S. M. Muova, Firenze. - 1871. 133. Panceei Paolo, Professore di Anatomia Comparata nella E. Università di Mapoli. - 1870. 134. Parlatoee Cav. Prof. Filippo, Direttore del E. Museo di Fisica e Storia Maturale di Firenze. - 1870. 135. Passerini Cav. Prof. G-iovanni, Direttore deH’Orto botanico di Parma. - 1869. 136. Peecival-Wright Prof, di Botanica al Collegio della Trinità a Dublino. -• 1870. 137. Pescetto Federigo, Luogotenente del Genio militare a Firenze. - Lepi- dotteri. - 1869. 138. Perez-Arcas Don Laureano, Prof, di Zoologia alla facoltà delle Scienze. Calle de la Huertas, n® 14, Madrid. - Coleotteri d’Europa. - 1869. 139. Piccioli Ferdinando, aggregato alla Cattedra di Zoologia degli Inverte- brati nel E. Istituto di Studi superiori. Via Eomana, n® 19, Firenze. - Entomologia generale; Coleotteri e Imenotteri. - 1869. 140. Pincitore-Marott Giacomo, Via Macqueda, n® 129, Palermo. - Coleotteri e Lepidotteri. - 1871. 141. Pini Mapoleone, Eagioniere, Via del Crocifisso, n® 6, Milano. - Coleot- teri. - 1872. 142. PiRAzzoLi Cav. Ingegner Doti Odoardo, Imola. - Coleotteri d’Eu- ropa. 1869. 143. Pisani Cav. Vincenzo, Lucca. - 1869. 144. Plason Vittorio, 1. Postgasse, 22, Vienna. - 1872. 145. PozzoLiNi Enrico, Via dei Pilastri, ip 31, piano terreno, Firenze. - 1870. 146. Brada Dott. Prof. Teodoro, Preside delF Istituto Tecnico di Pavia. - Ento- mologia generale; Coleotteri. - 1870. 147. Puliti Cav. Leto, Cliimico-farmacista, Piazza S. Felice, Firenze. - 1869. 148. PULS Carlo, Farmacista a Gand (Belgio). - Imenotteri e Bitteri. - 1870. 149. PuTON Doti Augusto, Eemiremont (Vosgi). - Coleotteri, Imenotteri ed Emit- teri d’Europa. - 1869. 150. Quadri Doti Achille, Prof, di Zoologia e Anatomia comparata nella E. Università di Siena. - Entomologia generale. - 1869. 151. Eagàzzi Vincenzo, Studente di Medicina alla E. Università di Modena. - 1873. 152. Eagusa Enrico, Albergo Trinacria, Palermo. - Coleotteri e Lepidot- teri. - 1870. 153. Eicasoli Barone Bettino, Senatore del Eegno, Firenze. - 1869. 154. Eidolfi Comm. Marchese Luigi, Via Maggio, n° 13, Firenze. - 1869. 155. Eidolfi Cav. Marchese Miccolò, Via Maggio, n® 13, Firenze. - 1S69. IX 156. Eoedee (Di), Hoym (Grermama). - 1870. 157. Eogenhofer Luigi, Vienna. - 1873. 158. EONDANI Cav. Prof. Camillo, Preside del E. Istituto Tecnico di Parma. - Entomologia generale; Ditteri. - 1869. 159. Poster Dott. Giorgio, E. Arcispedale di S. Maria Nuova, Firenze. -AcarL-VèQ9. I6O..E0TTEMBERG Barone De Miililgast, Provincia di Breslavia. - 1874. 161.Saulcy (Caignart De) Feliciano Enrico, Metz (Lorena). - Coleotteri. - 1870. 162. Savi Doti Adolfo, E. Museo di Storia Naturale, Pisa. - 1869. 163. ScHiFF Cav. Maurizio, Prof, di Fisiologia nel E. Istituto di Studj Superiori. Via Eomana, n® 19, Firenze. Entomologia generale. - 1869. 164. Schioedte Giovanni Giorgio, Copenaga. - 1873. 165. Sella Eugenio, Piazza Lagrange, n® 2, Torino. - Coleotteri. - 1869. 166. Selys-Longchamps (De) Cav. Senator Barone Edmondo, Boulevard de la Sauvemière, n®. 34, Liegi (Belgio). ~ Entomologia generale; Nevrot- teri. - 1869. 167. Sharp Dott. Davidde M. B. C. M., Thornhill Dumfriesshire Scotland (Inghil- terra). - Coleotteri. - 1870. 168. SiEBOLD (Yon) Prof. Teodoro Carlo, Monaco (Baviera). - Entomologia generale. - 1871. 169. SiEMOM Gio. Carlo, Prato vecchio (Casentino). - 1870. 170. SiGNORET Dott. Vittorio, Eue de la Seine, n° 51, Parigi. - Emitteri. - 1869. 171. SiLVESTRELLi GìuIìo, Via delle Mercedi, n® 11, Poma. - 1872. 172. SiMi Dott. Emilio, Seravezza. Eecapito a Levigliaiii (Comune di Stazzema, Provincia di Lucca). - 1869. I73.S0LSKY (De) Simone Consigliere di Stato, Wassiliewsky Ostrow, 2 ligne, 11° 19, Pietroburgo. - Coleotteri. - 1869. 174. Spagnolini Dott. Alessandro, Professore di Storia Naturale alla Scuola militare di Modena. - 1872. 175. Spenge Cav. Guglielmo, Via Panicale. iP 39. Firenze. - Lepidotteri. - 1869. 176. Stainton H. J. Mountsfìeld, Lewisham near London. - Lepidotteri, special- mente Lineiti. - 1869. 177. Staudinger Dott. Otto, Dresda (Sassonia). - Lepidotteri. - 1870. 178. Stefanelli Cav. Prof. Pietro, Via Pinti, n® 57, Firenze. - Lepidotteri. - 1869. 179. Strobel Cav. Prof. Pellegrino, Parma. - 1872. 180. Strozzi Marchese Carlo, Via Faenza, n® 115, Firenze. - 1869. 181. Tacchetti Nobile Carlo, Via Stora, n° 1161, B. 1162, Padova. - generale; Lepidotteri e Coleotteri. - 1869. 182. Panari March. Luigi, Senatore del Pegno, Via Palestro, n® 3, Firenze. - 1869. X 183. Taegioni-Tozzetti Cav. Doti Adolfo, Prof, di Zoologia e Anatomia compa- rata nel R. Istituto di Studi Superiori, Via S. Egidio, n"" 6, Firenze. - En- tomologia generale. - 1869. 184. Tenderini Dott. Giuseppe, Prof, di Anatomia pittorica a Carrara. - 1871. 185. Terreni Maggior Fortunato, Via Pinti, n° 5, Firenze. - 1869. 186. Toscani Prof. Cesare, R. Università, Siena. - 1872. 187. Tozzoli Luigi, Prof, al Liceo Alighieri, Ravenna. - 1869. 188. Trevellini Ingegner Luigi, Via Fra Giovanni Angelico, n° 36, p° p°, Fi- renze. - 1870. 189. Ulivi Sacerdote Don Giotto, Parroco di Gricignano in Mugello. - Api- stiea. - 1870. 190. UssLAUB Leone, Via Alfieri, n® 6, p® p®, Firenze. - Coleotteri. - 1870. 191. Vegni Comm. Professore Angelo, Fondaccio di S. Miccolò, Palazzo Ostini, Firenze. - 1869. 192. Verdiani Dott. Giuseppe, Medico Chirurgo Condotto a Volterra. - 1869. 193. Verdiani-Bandi Luigi, Castiglioni d^Orcia (Provincia di Siena). - Coleotteri europei. - 1871. 194. Villa Antonio, Via Sala, n® 6, Milano. - Entomologìa generale; Coleot- teri. - 1869. 195. ViMERCATi Conte Dott. Ing. Guido, Lungarno Torrigiani, n® 3, ult. piano Firenze. - 1870. 196. VisMARA Francesco, Via cimabue, n® 21, Firenze. - 1873. 197. Werral G. H., Londra. - 1871. 198. Wilson-Saunders Edoardo, Hill-field, Reigate-Surry, Londra. - 1869. 199. Wilson-Saunders Guglielmo, Hill-field, Reigate, Londra. - 1869. 200. WiTTE Ernesto, Consigliere di Tribunale (Stadtgerìchts Bath), Magenstrasse, Villa Witte, Berlino. - 1873. 201. Zannetti Dott. Arturo, Prof, di Storia Naturale nella Scuola Tecnica Leon Battista Alberti, Via Giacomini, n» 9, p® p,® Firenze. - 1869. xr ELENCO DEGLI ASSOCIATI AL BULLETTINO ENTOMOLOGICO ITALIANO Biblioteca Comunale di Forlì. Copie 1 » Del R. Liceo Dante in Firenze » 1 » Del R. Istituto Tecnico in Firenze » 1 » Del R. Museo di Storia Naturale in Firenze » 1 » Della R. Accademia delle Arti del Disegno in Firenze ...» 1 » Della R. Università di Genova » 1 » Della R. Università di Torino » 1 » Marucelliana in Firenze » 1 » Nazionale di Parma » 1 ^ Comizio agrario di Forlì » 1 R. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Roma » 25 R. Ministero della Pubblica Istruzione Rema » 1 Loescher Ermanno, Libraio a Firenze ’ » 1 Museo di Storia Naturale del Comune di Cremona » 1 » di Storia Naturale della R. Università di Modena » I Gabinetto d’ Anatomia Comparata della R. Università di Napoli. ...» 1 Ongania F. e Comp. successori H. F. e M. Miìnster, Librai a Venezia. » 2 Jouhand Stefano libraio in Firenze » 1 ELEICO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE CON LE QUALI LA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA FA CAMBIO DEL SUO BOLLETTINO 1. Società Entomologica di Francia. — Sig. Luciano Buquet, Tesoriere. — Rue St. Placide, Faub. St. G-ermain, 50 ~ FarigL 2. Società Entomologica di Londra. ~ Sig. E. Mac-LacMan, Segretario. — Limes Greve, Lewisham. — Londra. 3. Società Entomologica del Belgio. — Sig. A. De Borre, Segretario. — Eue du Musée, 1. — Bruxelles. 4. Società Entomologica Svizzera. — Sig. Andrea BisLoff Eliinger, Segretario. — Basilea. 5. Società Entomologica Olandese. — Sig. Dottor Snellen van Vollenhoffen, Direttore del Museo. — Leida. 6. Società Entomologica di Berlino. — Sig. D. G. Kraatz, Redattore. — Berlino. 7. Società Entomologica di Stettino. — Sig. Carlo Augusto Dohrn, Presidente. — Stettino. 8. Società Entomologica di Russia. — Sig. Cav. Simone De Solsky, Segreta- rio. — Bietrohurgo. 9. Società di Storia Naturale di Boston. — Sig. A. Scudder, Segretario. — Boston (Stati Uniti). 10. 1. e R. Società botanico-zoologica di Vienna. — Sig. Cav. G. de Frauenfeld, Segretario. — Vienna. 11. Società di Scienze Naturali e Mediche a Giessen. — Sig. Dott. 0. Buchner, Segretario. — Giessen (Germania). 12. Società di Scienze naturali ad Ausburgo. — Sig. Dott. E. Dietz, Segretario. — Aushurgo (Austria). XIII 13. Società di Scienze Naturali di Norimberga. — Sig. Dottor Merckel, Segre- tario. — Norimberga (Baviera). 14. Società Linneana di Lione. — Sig. E. Mulsant, Presidente. — Lione. 15. Società di Storia Naturale di Stiria. — Sig. Jakob Pòsclial, Segretario. — Gra^ (Austria). 16. Società Malacologica del Belgio. ~ Sig. Celestino Staes, Segretario. — Bruxelles. 17. Società dei Naturalisti di Brunn. — Sig. Prof. Gustavo Niessel von Ma- yendorf, Segretario. — Brunn (Austria). 18. Società per la diffusione delle cognizioni di Storia naturale in Vienna. — Sig. Cav. Giorgio von Erauenfeld, Vice-Presidente. — Vienna. 19. Società Imperiale dei Naturalisti di Mosca. — ■ Sig. Dott. Eenard, Eedat- tore. — Mosea. 20. Società di letture e conversazioni scientifiche in Genova. — Sig. Ingegnere Leonardo Carpi, Direttore, Salita Santa Caterina, Palazzo Tedeschi. — , Genova. 21. Istituto Smithsoniano a Washington (Stati Uniti). — Sig. Giuseppe Henry, Segretario. — Washington. 22. Società di Storia Naturale e di Medicina d’ Innsbruck. — Sig. Dottor Ca- millo Heller, Presidente. — Innsbruch. 23. Società di Scienze Naturali di Nassau. — Sig. Dott. C. L. Kirschbaum, Se- gretario. — Wiesbaclen. 24. Accademia Imperiale delle Scienze di Pietroburgo. — Sig. C. Vessélofski, Segretario perpetuo. — Pietroburgo. 25. Società degli Amici delle scienze naturali di Eouen. — Sig. Giulio Adelini, Archivista. — Bouen. 26. Società delle Scienze di Copenaga in Danimarca. — Copenaga. 27. Società Imperiale delle Scienze naturali di Cherburgo {Francia). 28. Società Entomologica della Nuova Galles meridionale a Sydney (Austra- lia.) — Sig. Gerardo Krift Esg., Conservatore del Museo Australiano. — Sydney. 29. Museo Civico di Genova. — Sig. March. Giacomo Doria, Direttore. — Genova. 30. Società Veneto-Trentina residente in Padova. Sig. Prof. Giovanni Om- boni. Segretario. — E. Università, Padova. 31. Società Linneana di Normandia, residente in Caen. 32. Società di Storia Naturale di Madrid. 33. Società di Acclimazione e di Agricoltura in Sicilia. — Palermo. XIV 34. Academia delle Scienze delF Istituto di Bologna. 35. Eeale Istituto d’ incoraggiamento alle Scienze naturali e tecnologiclie. — Sig. F. Del Giudice, Segretario generale perpetuo dell’ Istituto suddetto. Napoli. 36. Accademia Peabody di Scienze, — Sig. A. S. Packard, Jr., Segretario dell’accademia suddetta. Direttore, Sig. F. W. Putnam. — Salem. 37. Accademia Gioenia di Scienze Naturali. — Sig. Patti Prof. Carmelo Sciuto, Segretario generale. — Catania. 38. Accademia Beale delle Scienze delle Lettere e delle Belle Arti di Belgio. Bruxelles. 39. Società degli Amici della Storia Naturale di Meclemburgo (Germania). GIORNALI COI QUALI SI FA CAMBIO DEL BULLETTINO ENTOMOLOGICO ITALIANO. 1. Giornale di Agricoltura, Industria e Commercio, diretto dal Sig. Cav. Prof. - Luigi Botter a Bologna. 2. Giornale Botanico italiano diretto dal Prof. Teodoro Carnei a Pisa. 3. Ballettino del B. Comitato Geologico Italiano, presso il B. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio a Poma. IL BULLETTINO ENTOMOLOGICO ITALIANO VIEN SPEDITO IN DONO Alla B. Accademia dei Fisiocritici di Siena Copie I Al Sig. Senoner Cav. Adolfo, Bibliotecario dell’L e B. Istituto Geologico di Vienna, 1 XV ADUNANZA GENERALE TENUTA IN Firenze* NEL dì 11 gennaio 1873. Presieduti dal Comm. Prof. Adolfo Targioni-Tozzetti sono presenti i soci signori Archbald, Bargagli, Cipolletti^ Dei, Marchi, Piccioli, Ste- fanelli, lanari, Ulivi, Vimercati, Vismara. Lettosi il processo verbale e datosi conto delle corrispondenze e dei doni delle Società, il Prof. Targioni parla delle collezioni pubbliche e private che egli visitò nell’ ultimo suo viaggio in Vienna aH’esposizione internazionale, e poi in Germania, in Danimarca, in Svezia/in Norvegia, di tutte descrivendo l’ordine e rilevandone Timportanza. Il Segretario degli^ Atti legge quindi i lavori dei soci assenti Prof. Antonio Garruccio e Prof. Alessandro Spagnolini. Del primo è una memoria intitolata Contribuzioni alla fauna entomologica del Mo- denese^ nella quale continua la illustrazione dei Lepidotteri. Del secondo sono le Notizie sugli Odonati del Modenese^ dove fa cenno anco degli insetti dello stesso ordine daH’autore raccolti presso Livorno. II conte Guido Vimercati legge quindi sulla forza di trazione degli insetti e del lavoro meccanico da essi prodotto^ e riprendendo ad eseguire con più accuratezza e calcolando inoltre dati importanti che dal Plateau erano trascurati, raccoglie tutti gli elementi della formula meccanica L=P ®/t esprimente V operazione dei lavoro meccanico cogli elementi peso, spazio e tempo in frazione tra loro. I risultati daH’autore ottenuti ed il confronto della forza degli insetti con quella dell’uomo fanno espri- mere air uditorio segni di approvazione e*parole di lode del Presidente. Il socio Bargagli in seguito nei suoi cenni biologici di due specie del genere Percus narra come egli ritenga di aver scoperto le larve e le uova del Percus PaykuUi e del P. Passerini, e le descrive. XVI Il socio D. Giotto Ulivi riferisce una serie di osservazioni sulla fe- condazione delVape regina^ tendenti a rigettare l’idea della partenogenesi nelle api. Il Presidente però gli fa rilevare esser necessarie ulteriori esperienze per risolvere tale questione. Viene comunicata quindi una lettera del Sig. Dohrn al socio Pi- razzoli, nella quale si prova l’identità del Carahus cavernosus del Balkan col C. variolatus degli Abruzzi, ed inferisce da ciò che una continua foresta doveva coprire in altre epoche l’Italia e degli adia- centi paesi. Il Presidente pure mostran*do il Gammarus loricatus dei grandi laghi di Svezia e del mar Bianco, dimostra altre connessioni geo- grafiche ora troncate. Il Segretario degli Atti Piero Bargagli. AVVISI Il Comitato residente prega i signori soci dimoranti fuori di Firenze a volersi mettere in regola col versamento delle tasse sociali, man- dando queste per vaglia postale o lettera assi- curata, diretta aU’ Ing. Conte Guido Vimercati, T esoriere della Società Entomologica Italiana, in Firenze Lunq Arno Torrigiani^ N. 33. Non saranno ricevuti i manoscritti o i libri spediti senza franchigia postale. Il Comitato residente prega tutti i membri della Società a voler sollecitamente trasmettere un’ esatta indicazione del loro domicilio al Consigliere Sig. Ferdinando Piccioli (Firenze, R. Museo di Fisica e Storia Naturale). — Son disponibili presso di Lui copie del P, 2°, 3®, 4° e 5® volume del Bullettino. Ven- gon cedute ai nuovi Soci col ribasso del 30 per cento sul prezzo primitivo e su quello dell’anno corrènte. Elenco nlteriore ilei Soci clie lianno piato la tassa del 1874 Bergamasco Camillo. Bertoloni Cav. Prof. Giuseppe. Bianconi Dott. Gio. Antonio. Boldrini Dott. Luigi. Bruck (Vom) Emilio. Comizio Agrario di Forlì. Desbrochers Des Loges. Failla-Tedaldi Luigi. Friedlànder R. e figlio. Gribodo Ing. Giovanni. Heyden (Von) Gap. Luca. Istituto Tecnico di Firenze. Lancia di Brolo Duca Federigo. Lichtenstein Giulio. Lorenzini Demetrio. Marconi Prof. Francesco. Masè, Arciprete, Dott. Francesco. Mella Conte Cario. Metelli Dott. Giovanni. Ragusa Enrico. Rondani Cav.’ Prof. Camillo. Siebold (Von) Prof. Carlo. Smith Saunders Sidney. ' Stainton Enrico. Tozzoli Prof. Luigi. Turati Conte Emilio. Verdiani- Bandi Arnaldo. Verdiani-Bandi Luigi. Witte Ernesto. Elencu dei Soci clic hanno Baiato la tassa del 1875 Bertoloni Cav. Prof. Giuseppe. Baudi di Selve Flaminio. Curò Ing. Antonio. Callegari Ferdinando. Dohrn C. A. Failla-Tedaldi Luigi. Gestro Dott. Raffaele. Ghiliani Cav. Vittore. Gianelli Giacinto. Heyden (Von) Gap. Luca. Kalchberg Barone Adolfo. Lorenzini Demetrio. Metelli Dott. Giovanni. Pisani Cav. Vincenzo. Rottemberg Barone. Saunders Edoardo. Sella Eugenio. Stainton Enrico. Witte E mèsto. W ri ght-rPer ci vai . ) i