ACt

"BeAx/v^ v\H\

I

HARVARD UNIVERSITY

LIBRARY

OF THE MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOOY

j|-<lVvJXAAC^

\Z. \\%

MCZ 5/29/08

106.01

lO h 0

r<

id volume contains more than

in

1=

Novembre 1888.

Fascicolo I.

BULLETTINO MENSILE

ACCADEMIA GIOENIA

DI SCIENZE NATURALI IN CATANIA

col

RESOCONTO DELLE SEDUTE ORDINARIE E STRAORDINARIE

e Sunto delle Memorie In esse presentate

( NUOTA SERIE ).

CATANIA

TIPOGRAFIA C. CALATOLA

^-'^ 18 88.

iiiiiiiiniiiiiiiiiiiMiiiimmimiiiiniininmiiiiiiiiimmiinuiiiiiiiniiniMinii^tiiiiiiiiniiinnn

I

paiak>j:2t>._ ,.v.....>y'^v.r?fy:^:

iiiiiiiiiiiiiinniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiminiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiimmiiiniiinniHiiiiiiimimn

Marzo 1892. Fascicolo XXV. =

Itjìi

BULLETTINO MENSILE

ACCADEMIA GIOENIA

DI SCIENZE NATURALI IN CATANIA

col

RESOCONTO DELLE SEDUTE ORDINARIE E STRAORDINARIE

e Sunto delle Memorie in esse presentate

( NUOVA SERIE ).

CATANIA

TIPOGRAFIA C. GALATOLA

iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

INDICE DELLE MATERIE

CONTENUTE NEL PRESENTE FASCICOLO

Ivìouvo ddle Accadeitiio ed Istituti Si-iciitifici nazionali e stranieri che sono in

corrispondenza con 1' Accadeini;i <TÌoenia ..... Pag. 1

Rendiconti Accademici

'\'erl>cile dell' adunaìiza del 13 marzo 1892 , <5

Sunto delle memorìe

Sulle trachiti leucitiche del lago di Bolsena (Studio petrografico) Prof. Lo- renzo BuccA ,7

Sulla funzione del jìancreas— 'Nota preliminare del Prof. Andrea Capparelli 8

(■ontrihuzione alla Vulcanologia delle Isole Eolie I Proiettili e V interno meccanismo eruttivo di Vulcano Prof. S. Consiglio-Ponte . . « 11

/ nervi della gianduia tiroide— Hotn preliminare— Ricerche di E. Crisafulli,

Studente in Medicina e Chirurgia . . . . . . . ,14

Elenco dei libri presentati nella seduta del 13 marzo 1892 . . . , 1<

Marzo 1892.

Fascicolo XXV.

ACCADEMIA GIOENIA

Elenco flelle Accademie el Istituti Sclentillcl nazionali e stranieri elle sono in corrlsDonJenza con F Accademia (Jloenia

1. Acireale

2,

3. Bergamo

•i. Bologna

5.

6. Firenze

7.

8.

9. Genova 10. Milano 11. 12.

13. Modena 14.

15. Napoli 16. 17. 18. 19.

20. Padova

21. Palermo 22.

ITALIA

Accademia dei Zelanti Società dei microscopisti Ateneo di Bergamo Accademia delle scienze dell'Istituto Società medico-chirurgica Accademia economico-agraria dei Georgofili Società Entomologica Italiana R. Istituto di Studi superiori Museo di Geologia Accademia di medicina

- R. Istituto Lombardo di scienze e lettere

- Società Italiana di scienze naturali

- Collegio degl' Ingegneri ed Architetti

- Società dei Naturalisti

- II. Accademia di scienze lettere ed arti

- Società Reale delle scienze

- R. Istituto d' incoì-aggiamento

- R. Accademia medico-chirurgica

- Società dei naturalisti

- Accademia Pontaniana

- Società Veneto-Trentina di scienze naturali

- Accademia di scienze naturali ed economiche

- Biblioteca comunale

•2.i. Palermo 24. Perueria

•25

•2(5. Pisa

27. Roma

28.

29.

30.

31.

32.

33.

34.

35.

8fi. Rovereto

.',7. Siena

:}S. Torino

39.

40.

41.

42. Trieste

43. Venezia

44. Verona

45. Vicenza

Società (li Storia patria Università degli Stiulii Accademia medico-chinirg-ii'a

Società toscana di Scienze naturali R. Accademia dei Lincei Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei

Società Italiana di Scienze Naturali detta dei XL R. Comitato Geologico Società Geografica Accademia di medicina

Ministero di Agricoltura Industria e Commercio Dire- zione Generale di Statistica

Ministero delle Finanze— Direzione Generale delle Galielle Rassegna delle Scienze geologiche

Accademia degli Agiati

- Accademia dei Fisiocritici R. Accademia delle scienze

Bollettino mensuale della società meteorologica Italiana

- R. Accademia di medicina

- Università degli Studi

- Società adriati('a di scienze naturali

Istituto Veneto di st;ienze lettere ed arti Accademia di Agriitoltura ed Arti Accademia Olimpica

AITSTRIA UNGHERIA

40. Briinn

47. Budapest

4S. Hermannstadt

49. Vienu

50.

51.

52.

53. Zagreb

Naturforscliender Ycrein

- Magyar Tudomanyos Akademia

Siebenburgischer Verein fiir Naturwissensdiaften K. K. Geographisclie Gesellschaft K. K. Geologisclie Reiclisanstalt K. Akademie der Wissenschaften K. K. Naturliistorisclicn Hof Museum Societas liistorico-naturalis Croatica

BELGIO

54. Bruxelles Académie Royale de médecine

55. Societé Malàcologique

56. Societé Entómologiqus

5S.

Licgc

iSocicté Géolog'ique de la Bclgiquc

FRANCIA

59. Bordeaux Aeadèniió des seionce.s, belles lettres et arts

60. ' Societó des sciences physiques et natm-elles

(51. Cherbourg Societó Nationelle des sciences naturelles et mathéniatiques

62. Epiiial Societé d' Eraulatioii du Dópartiment des Vosges

63. Lyon -— Societé Nationelle d'Agricolture, histoire naturelle et arts

utiles 64: Paris Societé Zoologique de Fruiicc

(iEJlMANlA

65. Aug'sburg" Naturliistorischer Vercin

(56. Berlin Ivòniglicli Preussischen ^Mcteorologischen Iiistitut

67. Bonn Naturhistorisclien Vercin

tìS. Brenien Naturwissenschaftlicher Verein

69. Dan/ìg- Naturforscliende Gesellscliaft

70. Bresden Naturwissen.scliaftlichen Gesellscliaft " Isis

71. Frankfurt Senkenbergisclie Naturforscliende Gesellschaft 7-2. Freiburg Naturforscliende Gesellschaft

73. (xiessen Oborhessisclie Gesellschaft fiir Natur und Heilkunde

74. Halle Kaiserliche Leopoldina Carolina Akademie der Deutsche

natur forscher

75. Heidelberg ~ Naturhistorisch-mcdicinisclier Verein

76. Konisberg Ostpreussischer physikalisch-Oekononiische Gesellschaft

77. Landshut Botanischer Verein

78. Miinchen Koniglich Baierische Akademie der Vissenschaften

79. Stuttgart Verein fiir vaterliindische Naturkunde in Wurtemberg

80. Tlioru Copernicus Verein fiir Wissenschaften und Kunst

81. Wiesbaden Verein fiir Naturkunde

(;KAN BRETAGNA

82. Dublin Society of naturai history

8:5. Royal Irisch academy

84:. Ediniburgli Royal Society

85. London Royal Society

8(i. Mancliester Literary and philosophical society

4 ~

87.

Harleiii

88.

89.

"

90.

Lisboa

91.

Helsìngfors

92.

Kiew

9:5.

Moskva

94.

S.* Peterbourg

95.

"

96.

Madrid

97.

Kristiania

98.

Luud

99.

Stocklioliu

100.

Basel

101.

Beni

10-2.

103.

Genèye

104.

Lausanne

105.

Neufchatel

106.

Bòne

107.

Montreal

108.

Mexico

OLANDA

Societé liollandai«e des sc'ieiices

Fondation de P. Teyler Vaii der Hulst

Archives Neerlaiidaises

PORTOflALLO

Sectioii des travaux geolog-iques

RUSSIA

Sallwkapet prò Fauna et Flora Fenilica

Societé des iiaturalistes

Imp. MoskoAvskoy Obschestvo Estestvo Ispytateley

Acadóniie Imperiale des sciciices

Comité geologiqno

SPAGNA

Academia de ciencias exactas tisicas y naturales

SVEZIA E NORVEGIA

Norske nieteorogische Institut

Koiiglig-a Universitet

Kongliga Sveiiska Veteiiskaps Akadeniien

SVIZZERA

Naturforschende Clesellschaft

Naturforschende Gesellschaft

Societé Elvetique des sciences naturelles

Institut (lenevois des sciences

Societé Vandoise des sciences naturelles

Societé des sciences naturelles

AFRICA Algeria

Acadòniie d'Hippone AMEllICA DEL NORD Canada

Royal Society of Canada

MESSICO

Soriedad cieutitica '" Antonio Alzate ,.

AMERICA DEL SUD Repubblica Argentina

109. Buenos-Aires

110. Cordoba

111. Rio laueiro

112. Boston 11:^.

114. Cambridge

115. Daveniport

116. Madison 117.

US. Meriden

119. New Heaven

120. Minneapolis

121. New lorlc

122. New Orleans 128. New-port

124. Raileg

125. S. Louis 120. Philadelpbia 127.

128. Topeka

129. Wasliington 130.

131.

Istituto geogratìco argentino

Academia iiacional de ciendas

BRASILE

Museo nacional

STATI UNITI

Society of naturai history

Acadeniy of sciences

Museuni of coniijaratif zoology

Acadeniy of naturai sciences

Acadeniy of sciences and arts

Agricoltural society

Meriden scientific association

Acadeniy of art and sciences

Minnesota acadeniy of naturai sciences

Academy of sciences

Academy of sciences

Society of naturai sciences

Elisha Mitchell scientific Society

Academy of sciences

Academy of naturai sciences

Wagner Free Institute of sciences

Ivansas Society of sciences

Smithsonian Institution

United States Patent Office

United States Geological Survey of the territories

AMERICA CENTRALE Repubblica de Costa Rica

132. San losè Museo Nacional

ANTILLE Repubblica b' Haiti

133. Port au Prince Societé des sciences

INDIE Giappone 131. Tokio College of sciences of the Imperiai University

6

AÈiiaiiza lei 13 Marzo 1892-

Presidente Pi'of. Giuseppe Zukria Segretario Generale Prof. Adolfo Bartoli

Sono presentì i soci effettivi signori Professori Ardini , Basi- le, Bucca, Capparelli, Clementi, Orsini-Faraone, Konsisvalle. In- tervengono alcuni soci corrispondenti ed un numeroso uditorio.

Alle ore 11 ant. il Presidente apre la seduta.

11 segretario generale legge il ^'erbale dell' adunanza prece- dente, il quale viene nelle consuete forme approvato.

Il segretario presenta inolti-e i libri pervenuti in cambio da altre Accademie ed istituti scientifici nazionali ed esteri, e le me- morie presentate in omaggio da diversi distinti scienziati.

Fra queste segnala una memoria del socio onorario Prof. E. Chaix dell' università di Ginevra, e diverse memorie del socio corrispondente prof. G. Papasogli di Firenze.

Infine il segretario presenta i ringraziamenti del Prof. L. Buc- ca della Università di Catania e del Prof. E. Chaix per la loro nomina a soci onorari di questa Accademia.

L' ordine del giorno porta la lettura delle seguenti memorie:

1. Prof. L. BuccA Sulle trachiti leucitiche del lago di Bolsena

(studio petrograficoì.

2. Proff. A. Bartoli ed E. Stracciati— Studi termometrici.

3. Prof. A. Capparelli— Sulla funzione del pancreas.

4. Prof. S. Consiglio-Ponte— Contribuzione alla vulcanologia del-

le isole Eolie— I proiettili e l'interno meccanismo di Vulcano.

5. E. Crisafulli- I nervi della tiroide (presentata dal socio ef-

fettivo Prof. B. Grassi).

Vengono lette le memorie dei signori Bucca, Capparelli, Con- siglio-Ponte, e Crisafulli; poscia, 1' ora essendo tarda, il segreta- rio dell' Accademia Prof. Bartoli rinunzia alla lettura dell' an- nunziata comunicazione, rimettendola alla prossima adunanza.

Dopo di ciò la seduta pubblica vien levata alle oi-e 2 pom. rimanendo 1' Accademia riunita in seduta segreta.

I

SUNTO DELLE MEMORIE

SULLE TRACHITI LEUCITICHE DEL LAGO DI BOLSE- NA (STUDIO PETROGRAFICO) - Prof. Lorenzo Bucca - Le trachiti leucitiche sono roccie eminentemente trachitiche , dove r elemento leucite è essenzialmente accessorio. Esse furono ac- cennate per la prima volta dal v. Rath nella corrente dell'Arso dell' isola d' Ischia , e sui monti Cimini presso Viterbo. Anche V. Rath ebbe occasione di citarne nei Campi flegrei napolitani e nella vicina isola di Precida. Più tardi io ebbi occasione di stu- diarne nei dintorni di Capranica e del lag'o di Vico ; e in questi ultimi tempi nella vasta reg-ione vulcanica del lago di Bolsena, che ha fornito abbondante e importantissimo materiale da stu- dio, e di confronti con quelle roccie trachitiche, dove la leucite è elemento essenziale, cioè coi leucitofìri.

In queste trachiti leucitiche vi troviamo degli elementi an- tichi come la leucite, il sanidino , l' augite, la biotite e la ma- gnetite ; e degli elementi recenti , costituitisi durante il periodo effusivo della roccia , che sono gli stessi di quelli , a cui si ag- giunge talora anche del feldspato plagioclasico, e una massa ve- trosa fondamentale.

L' osservazione ci fa constatare che la leucite delle antiche segregazioni , tende a disfarsi , trasformandosi in un aggregato microlitico di feldspato sanidino ; d' altro canto il sanidino delle antiche segregazioni si disfìi , dando origine a delle piccole leu- citi della massa : che la biotite antica si riduce spesso ad un ammasso di granuli di augite e di magnetite; e che d' altro can- to della biotite di più recente formazione compare nella massa fondamentale: che il feldspato e l' augite delle antiche segrega- zioni si dissolvono in granuli e microliti, per costituire il fondo recente della roccia.

Tutto questo insieme di fenomeni ci avverte di dovere con- siderare una roccia non già come qualche cosa di fisso e di im- mutabile neir eternità dei tempi; ma come uno dei tanti soggetti della geologia ; dove tutto cammina e si trasforma , compiendo inesorabilmente i destini dell' evoluzione.

La relazione tra il sanidino, elemento potassico acido, e la leucite , elemento potassico basico, è spiegata dalla esistenza di un magma trachitico, nel quale impigiiandosi la leucite , da un lato tende a farsi più acida e dare luogo a dei microliti feldspa- tici ; d' altro canto tende a rendere più basico il magma della roccia e determinare la comparsa della leucite nella massa fon- damentale.

Chiameremo elemento accessorio la leucite, soltanto quando vi compare in piccola proporzione e fra gli elementi antichi ; e diremo la roccia trachite leticitica. Ma subito che vi abbonderà questo elemento , V osserveremo anche nella massa , e dovremo considerarlo come elemento essenziale, e la roccia dovremo chia- marla leucitofiro; ma sarà la distinzione più nelle parole che nel- la sostanza.

SULLA FUNZIONE DEL PANCREAS Nota preliminare del Prof. Andrea Cappakelli Prima di rivedere i noti feno- meni, che si ottengono in seguito alla estirpazione del pancreas e di occuparmi dei nuovi attributi funzionali dell' organo in di- scorso, sapendo che al progresso di questi studi, si opponeva una difficoltà quasi invincibile, l'estirpazione completa dell'organo, in quantochè buona parte degli animali ai quali viene estirpato il pancreas soccombono per gangrena del duodeno ; mi occupai quindi prima della ricerca di un metodo operatorio capace di con- servare in vita gli animali ai quali viene estirpato il pancreas. In effetti demolendo il pancreas, in modo da risparmiare i vasi centrali dell' organo e conservando 1' involucro pancratico in corrispondenza della porzione della coda, l'estirpazione non produce più la morte degli animali operati.

Non solo così io ho potuto conservare in vita lungamente gli animali , ma 1' operazione è divenuta cosi familiare nel mio laboratorio , che assistente e studenti l'hanno già praticata otte- nendo 1 miei medesimi buoni risultati.

Potendo adunque conservare in vita un numero maggiore di animali, ho voluto controllare tutti i punti controversi intorno alla esperienza di Mering e Minkowski.

Io ho potuto , come i sa citati autori, constatare che l'estir- pazione completa è costantemente seguita dalla glucosuria e del- la forma consuntiva del diabete.

Ho sperimentalmente determinato: che la forma insipida del diabete accennata dal De-Dominicis , i così detti casi di diabete intermittente e la comparsa tardiva del diabete , sono la conse- guenza di frammentini di pancreas dimenticati nel mesentere durante l'estirpazione.— La glucosuria non si manifestò, si ebbe il diabete insipido nei miei esperimenti, nel caso che venne tro- vato nel mesentero un frammento di pancreas, appena del peso di un grammo e 50 centigrammi.

Evidentemente se questi frammenti isolati ed in condizioni di potere funzionare in modo intermittente esistono, avremo allo- ra la forma intermittente del diabete zuccherino, se poi sono di- strutti 0 dal processo cicatrizio o dal processo involutivo allora distruggendosi determinano con la scomparsa la formazione del diabete zuccherino.

Volli inoltre sperimentalmente determinare se in seguito al- le ignezioni di succo pancreatico negli animali privati di pan- creas si sospendesse la glucosuria : onde dimostrare definitiva- mente che il pancreas versa veramente nel liquido sanguigno un prodotto che si oppone alla formazione dello zucchero nell'or- ganismo.

Contemporaneamente a me una simile esperienza era tentata da Hédon e De-Dominicis , ma questi autorevoli sperimentatori ottennero risultati negativi.

Io invece ottenni risultati positivi, usando un metodo specia- le il seguente : adoperava pancreas estratto da un cane appena ucciso, sospeso in acqua contenente il 0, 76 O/o di cloruro sodico e iniettai questa miscela nella cavità addominale di un cane reso diabetico con l' estirpazione del pàncreas, lo zucchero cominciava a diminuire nelle urine dopo appena 3 ore e dopo scompariva, nella maggioranza dei casi, completamente.

In base ai fenomeni che presentano i cani privati di pan- creas, mi venne il sospetto, che la glucosuria dipendesse da anor- male assorbimento di saliva. Tentai allora iniezioni per la giugulare di saliva umana filtrata Queste iniezioni abbassano

- 10 -

la temperatura nei cani e nei conig-li di 2, 3 gradi centigradi.— Si può quindi determinare uno stato ipotermico considerevole Le urine che abbandonate a se stesse per parecchi giorni di se- guito non lasciavano prima delle iniezioni precipitare cristalli di fosfato ammonico magnesiaco invece diventano ricche di questo sale; hanno una densità minore e sono meno acide.— In altri ter- mini, le urine modificano completamente la cifra dei componenti ordinari, il che un' idea del perturbamento nutritizio che fa seguito all' introduzione di saliva nel sangue.

La ipotermia e la fosfaturia sono due fenomeni costanti, nel diabete pancreatico sperimentale, questi due fenomeni si deter- minano negli animali con l' iniezione di saliva nelle vene ; in questo caso i sintomi hanno il carattere della temporaneità per- chè temporanea è T introduzione di saliva , mentre in quel caso è permanente perchè permanente è 1' introduzione di saliva at- traverso r intestino. Ottengo pure una leggera glucosuria , che dura per un certo tempo, che addebito alla introduzione rapida del fermento diastasico e alia sua deposizione nei tessuti, prima che il materiale versato dal pancreas per la via dei vasi possa agire, come io ammetto, nei casi normali, sul fermento saccari- ficante salivare e ne abolisca il potere fisiologico.

In base alle mie osservazioni io credo si possa stabilire: che nel diabete sperimentale si producono due ordini di disturbi, gli uni legati all'assenza del succo pancreatico nell' intestino, donde i disturbi nutritizi che ingenera la forma insipida ma mortale e consuntiva del diabete e gli altri in vece, come la glucosuria sono unicamente devoluti all' assenza di un materiale segregato dal pancreas e versato direttamente nel sangue, materiale che si oppone alla trasformazione del glicogeno in glucosio per azione del fermento diastasico salivare. Fatti in rapporto con una fun- zione ignorata del pancreas.

È molto probabile in fine che la fosfaturia, la ipotermia e la glucosuria, siano in dipendenza della introduzione rapida nel sangue della saliva, per il circolo epato duodenale.

Laboratorio di Fisiologia Sperimentale della B. Università di Catania.

- 11 -

CONTRIBUZIONE ALLA VULCANOLOGIA DELLE ISOLE EOLIE I Proiettili e l' interno meccanismo eruttivo di Vulcano Prof. ò'. Consiglio- Ponte I proiettili dell' ultima eruzione di Vulcano risultano da strappi di lava recente, cacciati fuori per successive esplosioni.

La dimensione vai'ia da quella di un pugno a quella di 10 e più meti'i cubi, raggiungendo un solo, anche l' imponente pe- so di 15 e più tonnellate. Si presentano del tutto massicci con aspetto litoide e subvitreo, oppure squarciati, rig-onfì e del tutto 0 in parte pomicei ; e tra i primi e gli ultimi si può avere una serie graduata di pomicità crescente.

Tra i massicci se ne trovano stratificati, e con strati a varia struttura. Probabilmente provennero da strati di magma forma- tisi nel focolare vulcanico per successivo disfacimento di vec- chio materiale cadutovi, e non ancora reso quasi omogeneo, come si osserva in altri.

La pomice si presenta in generale bigia e alle volte sericea, ma raramente si trovò qualche ammasso di pomice nera e credo per incompleta pomicizzazione; come pare sia confermato da uno esperimento sul proposito.

Pei' spiegare la diversa struttura fu ammesso che, i massicci siano provenuti dalla parte superiore del magma relativamente raffreddato e consolidato, o che avea perduto molto di quell'acqua capace a produrre il rigonfiamento, e i pomicei dagli strati infe- riori.

Ma a quali strati sarebbero appartenuti quei proiettili con nucleo a pomicitcà crescente e quelli che presentano una parte compatta e il resto pomiceo ?

L'A. ammette che i proiettili si staccarono dal focolare tutti nello stesso stato fisico e che a seconda rimasero più o meno a lungo entro le anfrattuosita del camino vulcanico o vennero di- rettamente all' esterno, si presentarono compatti, con nucleo po- miceo più 0 meno sviluppato o del tutto pomicei.

Distingue le squarciature in primitive e consecutive ; le pri- me sarebbero provenute per contrazione della massa venendo a risentire bruscamente la bassa temperatura esterna; le seconde per espansione di gas o vapori compenentranti il magma mede-

12 -

Simo Le superfìcie di frattura delle prime sono piuttosto levi- gate e un po' stirate, quelle delle seconde sono sfrangiate e aspre. Simile fenomeno V ha osservato studiando il pane al forno.

Da tutti i vulcanologi italiani ed esteri si è affermato che i proiettili venendo fuori e quindi passando da un ambiente ad e- norrae pressione a quello della pressione atmosferica ordinaria si squarciavano, rigonfiavano e deformavano rapidamente e brusca- mente, raggiungendo questo stato prima di cadere al suolo. L'A, crede invece di potere affermare, dietro uno studio speciale sopra centinaia di proiettili , che tali cambiamenti siano avvenuti piuttosto quando quelli già non solo avevano toccato il suolo, ma dopo di essersi fermati in posto. Attribuisce questo ritardo 0 alla reazione della parte esterna contrattasi, o allo stato par- ticolare in cui poteasi ti'ovare 1' acqua, principalmente, compe- netrante la massa del magma, cioè allo stato di soprariscalda- mento 0 sferoidale, prima di trasformarsi in vapore.

Distingue poi alcuni piccoli proiettili, che chiama di origine secondaria perchè li crede originati da un proiettile primitivo, il quale dopo fermatosi al suolo abbia subito una specie di esplosio- ne per rapida espansione di gas o vapori interni, e i frammenti si siano squarciati e rigonfiati. Infatti li trovò a sciami attorno un gran cavo nel quale non e' erano che rottami , cioè avanzi del proiettile primitivo.

Entro la massa dei proiettili si rinvengono constantemente degl'inclusi a frammenti di materiali preesistenti, ordinariamente di dolerite, non di raro trachite e qualche volta mucchi di cri- stalli di feldspato o quarzo.

Si afferma che questi inclusi siano caduti nel focolare vulca- nico e si siano diffusi con certa uniformità entro il magma la- vico, che li rinchiudeva pel suo stato fluido, e vi si conservava- no quelli basici, come la dolerite, e si disfacevano quelli acidi ~ Ma si constata in contempo che tutti indistintamente non era- no per nulla alterati dalla temperatura o altra influenza del magma medesimo.

L' A. crede che diffìcilmente si sarebbero potuti conservare dovendosi più o meno presto disfarsi per originare nuovo magma; e i proiettili massicci stratificati pare che lo testimoniino.

- 13 -

Ammette invece che g-l' inclusi siano stati incontrati dai pro- iettili lungo le anfrattuosita del camino vulcanico, cioè quando il magma poteva conservarli , ancorché siano stati di lava aci- da — Cosi può spiegarsi di trovare conservati gì' inclusi di tra- chiti e di feldspato.

Le grandi bolle poi che si rinvengono nelle bombe pomicee si attribuiscono alla presenza dell'incluso, che si paragona ad un corpo che in un liquido a grado di ebullizione fa da centro di sviluppo di vapore ; ed è chiamato anche in questo caso centro di bollosità o di spugnosità. Se così fosse dovrebbe trovarsi nei proiettili massicci, ove assolutamente non si riscontra.

Ammette che la pomicizzazione della massa determinò una sorta di rarefazione attorno all' incluso e 1' acqua, di cui questa trovavasi bagnato, trasformandosi rapidamente in vapore e ad alta tensione, produsse la grande bolla. È perciò ch'esse si tro- vano solamente nelle bombe pomicee, e 1 vacui pomicei attorno alle grandi bolle si rinvengono compressi per la espansione di quelle. E siccome la pomicizzazione avvenne dopo che il proiet- tile erasi già fermato al suolo , il voluto centro di spugnosità non avvenne nel focolare vulcanico, ma fuori.

GÌ' inclusi che si trovano nelle grandi bolle, si rinvengono quasi sempre scheggiati e si è creduto di affermare che ciò pro- venga dalla trazione che il magma esercitò in tutte le direzioni suir incluso neir atto del rigonfiamento e quindi originò la frat- tura e lo allontanamento delle schegge.

L' A. ammette che per sbalzo di temperatura, l' incluso si fratturava e 1' acqua che lo compenetrava, trasformandosi rapi- damente in vapore, lanciava i frammenti a mitraglia.

E di vero questo fatto si rinviene anche alla superficie delle bombe ove le schegge sono attaccate leggermente e mostrano di non avere subito la menoma trazione.

Volendosi rilevare lo stato fisico del magma formante i pro- iettili si è detto di trovarsi allo stato di perfetta fluidità, senza la quale la massa non sarebbe potuta pomicizzare.

Rileva che tutte indistintamente le bombe pomicee conser- vano allo esterno vive angolosità, che non si possono conciliare con uno stato fluido. Afferma che il magma dovette trovarsi in

14

uno stato pastoso , come possiamo riscontrare nel pane, la cui pasta mentre conserva le forme che vi si danno , non perde la proprietà di rigonfiare.

Quanto alla forma dei proiettili si è trovata variabilissima e del tutto incostante e casuale.

Afferma invece che in generale non si riscontrano che due tipi costanti cioè il cuneo e il tetraedro più o meno irregolari e modificati pei cambiamenti subiti. Queste forme non sono casua- li ma quasi necessarie, perchè conseguenza del modo di loro ori- gine, connessa all' apparecchio eruttivo interno. Cosicché men- tre esso ci ragione della tipica forma primitiva dei proiettili, questi alla loro volta per la forma tipica ci rivelano il mecca- nismo eruttivo interno.

Le esplosioni che avevano luogo nelle diverse eruzioni di Vulcano erano iiiterne ed esterne, e queste precedute da quelle di alquanti secondi di tempo. La causa meccanica delia esplo- sione interna doveva essere principalmente il vapore acqueo, il quale raggiunto un certo grado di tensione esercitava a una cer- ta profondità o al disotto di uno st)-ato di magma , un potente impulso o istantaneo o successivo. In ambedue i casi la massa sopra incombente si fratturava radialmente; ma nel primo caso i brani erano rappresentati dal cuneo, nel secondo , essendosi do- vuta formare precedentemente alla esplosione una tumescenza conica, i brani di frattura dovevano essere rappresentati da te- traedri irregolari.

Questa interpetrazione è suffragata dal fatto costante che si osserva in tutte le bombe pomìcee, le cui facce laterali si trova- no squarciate a frattura radiale , come quelle che dovevano op- porre minore resistenza alla espansione dei gas o vapori interni.

I NERVI DELLA CILANDULA TIROIDE- iVo/rt preliminare. Eicerche di E. Crisafulli, Studente in Medicina e Chinirgia. (1) Le osservazioni che ho 1' onore di presentare a questa illustre

(1) Questa nota fu presentata dal socio effettivo Prof. B. Grassi , e ne fu ap- provata la stampa nel bullettino, dalla commissione composta dei soci Professori Capparelli, Orsini Faraone e Grassi.

- 15 -

Accademia sono state fatte nel laboratorio del Professore Grassi; esse riguardano la gianduia tiroide e propriamente le ultime dira- mazioni dei suoi ner\n, rimaste sconosciute fino al g'iorno d'oggi.

Si ammette nell'uomo che dalla parte cervicale del gran simpa- tico e propriamente dal ganglio cervicale medio, partano dei nervi, che vanno poi nel coi-po tiroide con l'arteria tiroidea inferiore.

Altri hanno aggiunto che vi penetrano anche dei filetti ner- vosi, provenienti dalle differenti branche dello piieumogastrico (ricorrente e laringeo esterno , Legendre) e dalla branca discen- dente dell' ipoglosso (Berres).

Nessuna ricerca fin' ora ha provato la esistenza di fini dira* mazioni nervose, anzi il Toldt dice in complesso che le dirama- zioni dei nervi della tiroide non sono state studiate esattamente; aggiunge lo Stòhr che sono scarsi i nervi della tiroide e le loro terminazioni sono ignorate.

Molti altri autori ripetono press' a poco lo stesso concetto.

La scarsezza dei nervi è in contrasto con quanto si è veri- ficato recentemente nelle varie glandule, dove si sono trovate sempre abbondantissimi e delicatissimi plessi nervosi , attornian- ti i singoli tubuli o follicoli glandolare

A questa scarsezza potevasi prestar fede, soltanto ammetten- do la ipotesi, che la tiroide fosse un organo rudimentale. Però dopo le recenti ricerche dimostranti la funzione della tiroide, tra cui essenziali certamente sono quelle comunicate lo scorso anno a quest' Accademia dal Dott. Cannizzaro , teoricamente potevasi supporre che i nervi dovessero nella tiroide comportarsi come nelle altre giandole, e senza ulteriori ricerche non si poteva più credere alla ammessa loro scarsezza.

Con questo concetto e per consiglio del professore Grassi, mi son posto a studiare le diramazioni dei nervi nella tiroide.

Ho usato il metodo del Golgi.'

Ho preferito le tiroidi di cane , sopra tutto perchè è facile averne un certo numero a disposizione.

È stato appunto in queste glandule che ho ottenuto la ben nota reazione, dopo averle tenute per molti giorni nella soluzione osmico-bicromica e quindi trasportate nel nitrato d' argento.

Però ho anche constatato che la reazione può avvenire mol-

- 16 -

to tempo prima, giacché dopo cinque o sei giorni di immersione dei pezzi di tiroide nella or detta soluzione mi è già stato dato di trovare dei lilamenti nerv^osi, benché in t][uantità minore.

È inutile aggiungere che la reazione al solito riesce soltanto in alcuni punti.

Attorno ai tubuli o follicoli glandulari, si colorano in nero numerossime fibre nervose, di varia grossezza^ che si ramificano e si intrecciano , formando in tal guisa una fitta selva di dira- mazioni nervose; senza che però si possano scorgei-e con sicurezza delle anastomosi, mentre a prima vista sembra ve ne siano mol- tissime.

Le fibre nervose presentano le ben note varicosità, propor- zionate sempre alla sottigliezza maggiore o minore d'esse fibre, e situate in svariato modo ed a distanze non uguali nel loro de- corso; giacché talvolta in un brevissimo tratto se ne presentano diverse quasi aggruppate.

I rami finissimi sono enormemente abbondanti.

Che si tratti proprio di nervi lo dimostra prima la ben nota facies delle fibre nervose, e poi i rapporti con i rami nervosi molto grossi, come si può rilevare con sicurezza in certi casi.

Qua e trovansi intercalate delle cellule ganglionari, mai però tra i rami finissimi che, ripeto, s' intrecciano tra loro assai complicatamente, da far credere a prima vista che si anastomiz- zino.

Debbo inoltre ammettere che le terminazioni nervose siano libere, ed aggiungere che non mi è stato dato di trovare ramu- scoli prolungatisi tra le cellule glandulari.

Comunque sia, resta dimostrato che, attorno ai tubuli o fol- licoli della tiroide esistono numerosissime diramazioni nervose, come é in generale per le altre glandule; la qual cosa indiretta- mente conferma la Ccxpacità di funzionare della tiroide.

r

Elenco flei lilri presentali nella seduta del 13 marzo 1892-

ITALIA

Asti Le stazioni sperimentali agrarie Dicembre 1891 e gennaio 1892. Bologna— Bullettino delle scienze mediche— gennaio 1892. Firenze— Atti della R. Accademia dei Georg-oiili Voi. XIV Disp. i. IMiLANO— K. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere Rendiconti ~ Voi. XXV

fase. 1 a 4, 1892— Memorie— Voi. XVII fase. 1. Modena— Società dei naturalisti— Atti— Voi. X fas. 2.

Palermo— R. Accademia di Scienze, lettere e belle arti— Atti, Serie 8». Voi. 1, 1891. Roma— Rassegna delle scienze geologiche in Italia— anno I, fas. 3 e 4. ,, Società geografica Bollettino gennaio 1892.

R. Accademia dei Lincei, classe di Scienze Fisiche etc. Memorie Voi. VI.— Classe di Scienze morali etc. Memorie Voi. VI. VII e Vili.— Rendicon- ti—Voi. VII fas. 12. Serio 5, Voi. I. fas. 1 e 2. semestre 1892. Siena— II. Areademia dei Fisioeritiei— Atti— Serie IV. Voi. Ili, fas. 10. Torino— R. Accademia di Medicina— Giornale— gennaio 1892.

—Rivista di ostetricia. N. 31 a 86. Venezia— Istituto Veneto di scienze— Atii--Vol. II. Disp. lO^ ]\lpniorie. Volu- me XXIV. 1891.

ESTERO

Cambridcìe- BuUetin of the iMuseiuu of companitif zoology of tlie Harvard College

Voi. XXII N. 4. Manchester— Memoirs and proceedings of the literary and philosophical Society

Voi. 4. X. 4 e 5. Wien— Verhandlungen der k. k. ueologisdien Reichsanstatt— 1892 N. 1.

IMirtlieiliinoeii dei' kiiis: kon: (leographisrlien rie,s."lls<'hafr 1891 Voi. XXIV.

DONI

BoMBicci Luigi Nuove ricerche sulla Melaiiotlogite della miniera diona presso

Racalmuto in Sicilia— Bologna 1891. Detto Le aradazioni della sferoedria nei cristalli Bologna 1891.

l^;

Cara Albkrto Descriziune e deterniiiiazione d' uno aiitiro anipsc in pietra dulia Sardegna— Cagliari 1877.

Detto Sopra i quattro topi: oasalino-o , decumano . tettaiuolo e ratto ^ Cagliari 1870.

Detto— Monografia della lucertola comune di Sardegna— Cagliari 1872.

Detto— Vocabolarietto Botanico sardo-italiano— Cagliari 1889.

Chaix e. La valle del Bove— Genève 1801.

Matteucci ti. V. Sulla fase eruttiva del Vesuvio cominciata nel gingilo 1891 Napoli 1891.

Papasogli C— Del cotone e dei suoi prodotti— Firenze 1891.

Detto La colorazione artificiale dei vini e modo di riconoscerla Firenze 1891.

Detto Di un nuovo colorimetro e del modo di servirsene per determinare la ma- teria colorante nei vini— Firenze 1891.

Pisano C— Igiene e terapia del colera asiatico Lentini 1892.

Ricco A. e Consiglio Ponte S.— Terremoti, sollevamento ed eruzione sottomarina

a Pantelleria.

OMipi

I \^\ IL lU^

Item #s

This bound volume contains more than one item.

m

iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiimiiiiimiimiimiiiiiii II iinniiiiimi mulini limili

Aprile-Maggio-Giugno 1892. Fascicoli XXVI, XXVII, XXVIII. =

/A,//y

BULLETTINO MENSILE

ACCADEMIA GIOENIA

DI SCIENZE NATURALI IN CATANIA

col

RESOCONTO DELLE SEDUTE ORDINARIE E STRAORDINARIE

e Sunto delle Memorie in esse presentate.

APR 8 1898

( NUOVA SERIE )

CATANIA

TIPOGRAFIA 0. GALATOLA

1892.

iiiiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiimiiiiiiiimuiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiHiiiiiHiiiiiiiiiiiiiii

1=1

ili

\

II