ACt .1. "BCA^^v^ V\^,\ HARVARD UNIVERSITY LIBRARY OF THE MUSEUM OF COMPARATIVE ZOÒLOQY J|.-«ìAaS3lAac^ \2. \\% 7 iiiiiiiiiiniiiuiimiiin UHI III Miiiiinimn""""""!"" ■'"»"""' iiiiiiiiiimiiiiiniMmiiii = 1 Aprile 1889. Fascicolo VI. BULLETTINO MENSILE ACCADEMIA GIOENIA DI SCIENZE NATURALI IN CATANIA col RESOCONTO DELLE SEDUTE ORDINARIE E STRAORDINARIE e Sunto delle Memorie in esse presentate ( NUOTA SERIE ). CATANLV TIPOar.AFIA e. GALATOLA ''^1889. iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiminmiiiiiiiiimi miiiiniiiiiiiinni INDICE DELLE MATERIE contenute nel presente fascicolo RENDICONTI ACCADEMICI Verbale della seduta del 28 Aprile 1889. Pag. 1 Libri pervenuti in cambio e in dono all'Accademia » 8 SUNTI DELLE MEMORIE Ciclo evolutivo d' una I'il'aria del cane — Nota del Prof. B. Grassi, in col- laborazione col Dottor S. Calamh'uccio - ,"■> CONTEIBUZIONE ALLO STUDIO DELLA STRUTTURA DELL' ORGANO OLFATTORIO NKI MAMMIFERI, — Nota preliminare del Prof. B. Grassi e dello studente A. Castronuovo >. 7 La prima RESEZIONE DEL FEGATO — Note cUnlcbe intorno ad alcuni casi di chirurgia, del Prof. G. Clementi » 8 L' OLIGOCENE DEI DINTORNI DI TERMINI IMERESE— Memoria di Saverio Ciofalo » 0 Primo Catalogo della Biblioteca appartenente all' Accademia Gioenia — Libri, opuscoli, memorie (continuazione) » IO Aprile 1889. Fascicolo VI. ACCADEMIA GIOENIA DI SOIE3^T!Z;E 3Sr.A.TTJRA.IL.I Seaiila del dì 28 Amile 1889. Presidenza del i° Dlrcitore Prof. Comm. Giuseppe Zurria Segretario Generale » » Orazio Silvestri Alle 11 ant. si trovano presenti nella sala Accademica della R. Università i Socj ordinarli, Proff. Ardini, Aradas, Bartoli, Cappa- relli, Clementi, Ferrari, Grassi, Mollame, Orsini Faraone, Ronsisvalle e Rev. P. Cafici. Vi sono molti soci corrispondenti ed altri uditori intervenuti. Dietro invito del Presidente, all'ora stabilita per la seduta, il Segretario generale dà lettura del verbale della precedente riunione ed il verbale resta approvato senza osservazioni — Indi lo stesso Segre- tario interessa l'Accademia delle cose piìi interessanti riguardo alle corrispondenze del mese trascorso e tra le altre delle domande pre- sentate dalla Società di Storia Patria di Palermo , della Accademia degli Agiati di Rovereto, e della Società dei Naturalisti di Kiew in Russia di stabilirsi in relazione con l'Accademia Gioenia per lo scam- bio delle reciproche pubblicazioni. Dopo ciò si annunzia una memoria del signor D,r Addario per mezzo del socio Prof. Ferrari, la quale porta per titolo « Lo scolla- mento della retina curato chirurgicamente » — Secondo lo statuto l'Ac- cademia nomina una Commissione per esaminare la memoria e riferire nella prossima seduta se possa ammettersi alla lettura ed alla pubbli- cazione negli Atti Accademici — La Commissione viene composta dai Socj Proff. Clementi e Ferrari. Sono infime enumerate e presentate all'Accademia dal Segretario tutte le pubblicazioni pervenute dall'ultima seduta in poi, sia in cam- bio, sia in dono. CAMBII Barletta— R. Cantina sperimentale— Annuario 1887. Bologna — Ballettino delle scienze mediche — Marzo 1889. Catania — Accademia Dante Alighieri — Atti, voi. V° 1888. Milano— Collegio degli Ingegneri ed Architetti — Atti, Aprile a Dicembre 1888. » — R. Istituto Lombardo di scienze e lettere— Rendiconti, fas. V'^ al VII'^ del voi. XXIP, 1889. Napoli — Accademia di scienze fisiche e matematiche— Rendiconto, marzo 1889. » — R. Osservatorio astronomico— BuUettino meteorologico, 1888. Roma— Accademia medica— BuUettino— Dicembre 1888 e gennaio 1889. w — Società geografica— BuUettino— marzo 1889. » — R. Accademia dei Lincei — Rendiconti- voi. V'^, fase 3", 5" e 6°, 1° Se- mestre. » —Accademia dei Nuovi Lincei— Verbali— Sessione IV'"^, marzo 1889. » — Ministero delle Finanze — Statistica del commercio speciale dal 1" genn. a 31 marzo 1889. Torino— R. Accademia delle Scienze— Atti— voi. XXIV'% fase. 6'^ e 7". Venezia— R. Istituto Veneto di Scienze— Atti— Voi. VII" serie 6-'^ fase. 3» e 4'\ Brììnn— Verhandlungen des Naturforschenden Vereins— Voi. XXVI", 1887. » — VI Berichte der meteorologischen Commission. Dresden— Sitzungsberichte uud Abhandlungen der Naturwissenschaftlichen Ge- selischaft « Isis » Gennaio a Dicembre 1888. London — Proceedings of the royal Society— N. 277. Mexico — Memorias de la Sociedad cientifica e- Antonio Alzate » tomo II", N. fi dicembre 1888. Munchen— Abhandlungen der K. Bayerische Akademie der Wissenschaften — Band XVI, 3. » — Joseph von Fraunhofer's— Gesammlte schiften— 1888. Neuchatel- Bulletin de la Societé des sciences naturelles— Voi. XVP. Trieste— Bollettino della Società Adriatica di Scienze naturali — voi. XI". DONI Accademia di medicina di Genova— In memoria dei Professori Gaetano Salvici e Torquato Beisso— Genova 1889. Bagnoli Ugo— La Meccanica delle rotazioni di Giorgio Sire— traduzione dal fran- cese—Milano 1889. Capellini Giovanni — Commemorazione di Giuseppe Meneghini letta alla Società Geologica italiana — Bologna 1889. CozzoLiNO Vincenzo— L'Elettrolisi o elettro-caustica chimica nelle malattie delle ca- vità nasali, del cavo naso -faringeo, dell'orecchio e della bocca— Milano 1889. Galvagno Pietro — Statistica^ nosologica dell' ospedale Vittorio Emanuele per l'anno 1888— Catania 1889. Gaspaeis (de) A.— Notizie relative ad alcuni apparecchi autoregistratori esistenti nel E. Osservatorio di Capodimonte— Napoli 1889. » — Discussione e confronto con gli anni precedenti dei valori meteorici ottenuti durante l'anno 1888 nella specola di Capodimonte— Napoli 1889. Mataeazzo Carveni Giuseppe— Contributo allo studio della terapia del reuma- tismo articolare acuto— Lentini 1888. » — Di un caso di cancro epiteliale — Palermo 1887. Maugeri Eomeo a.— La placenta è, oppure no, un vero filtro?— Firenze 1889. Moscato Pasquale— Sulla malattia del Tomaselli ovvero sulla febbre ittero-ema- - turica da chinina— Milano 1889. » —Sulla intolleranza della chinina nelle infezioni tifoidi— Napoli 1888. — Suli' intossicazione chinina— Napoli 1888. Pennisi Alessi fratelli — Riassunto delle osservazioni meteorologiche fatte nel- r Osservatorio Pennisi di Acireale nell' anno 1884-85. Ejnonapoli e - Resezione dell'appendice xifoide— Napoli 1889. Tornabene Francesco — Flora iEtnea seu descriptio plantarum in monte ^tna sponte nascentium — Catana 1889. Zappala Carmelo— Il vainolo in Catania nel 1887-88-89 -Catania 1889. Zecco Rosa A.— L' età preistorica ed il periodo teologico-metafisico del Diritto penale a Roma— Milano 1884. « —Principi d'una preistoria del diritto — Milano 1885. » —Una nuova lettura dei frammenti del lib." IX'^ dei Responsa Papi- niani rinvenuti in Egitto. » —Bibliografia e critica— Studi romanistici— Catania 1887. » —La legge Giulia-Tizia nella parafrasi dello pseiulo-teofilo — Cata- nia 1887. » — La forma primigenia del diritto penale di Roma. ); —Il commento di Gaio alla legge delle XII tavole — Roma 1888. >' —La palingenesi della procedura civile di Roma— Roma 1888-89. In seguito alla lettura dell'ordine del giorno, il Presidente invita per primo il Socio Prof. G. B, Grassi a dare lettura a due note annunziate , e allora il detto Socio prende la parola per esporre il contenuto di una prima nota che ha per titolo a Ciclo evolutivo di una filaria del cane » ( Nota in collaborazione col Dott. S. Calan- druccio) (V. Sunto a pag. 5). Indi espone il contenuto di una seconda nota « Contribuzione allo studio della struttura delV organo olfattorio dei Mammiferi » (Nota preliminare in collaborazione con lo studente A. Castronovo) (V. Sunto a pag. 7). Dopo ciò è data la parola al Socio Prof. Clementi , il quale espone una preannunziata sua memoria clinica riguardante « La prima resezione del fegato » (V. Sunto a pag. 8). Il Presidente rammenta finalmente che nella seduta precedente fu nominata una commissione che doveva riferire sulla memoria pre- sentata dal Prof. Ciofalo « SidV Oligocene di Termini Imerese » la Commissione ha per relatore il Socio Prof. Silvestri, e questi è chia- mato ad esporre il giudizio della Commissione. Il relatore dichiara a nome della Commissione , che la memoria del Prof. Ciofalo merita tutta 1' attenzione dell'Accademia per conte- nere osservazioni e fatti geologici importanti per la Sicilia e perchè il lavoro è da ritenersi come pregevole , sì per la parte stratigrafica che per la parte paleontologica. — Quindi la Commissione è favorevole per ammetterlo alla lettura , ed alla pubblicazione nogli Atti — An- nuendo a ciò il Presidente a nome dell'Accademia, viene data lettura della parte stratigrafica della memoria suddetta dallo stesso socio Sil- vestri, che }ioi ne riassume la parte paleontologica, dicendo brevemente ciò che maggiormente interessa (V. Sunto a pag. 9). 5 — SUNTO DELLE MEMORIE CICLO EVOLUTIVO D'UNA FILARIA DEL CANE — Nota del Prof. B. Grassi, in collaborazione col Doti. S. Calandruccio — A Catania nel sangue di molti cani si trovano degli embrioni d'un nematode. Questi embrioni che non ajtpartengono certamente alla Fi- laria iimnitis , vengono facilmente succhiati dalle pulci dei cani, in- sieme col sangue. Giunti così nell' intestino delle pulci ne trapassano la parete ed arrivano nella cavità addomJnale. Qui vanno avanti a svi- lupparsi, e, dopo aver subito una metamorfosi particolare, diventano sottilissimi, ma lunghi alle volte perfino quasi un millimetro. Essi non hanno ancor raggiunto la raaturanza sessuale, e non si sviluppano ulte- riormente finche restano nelle pulci. 1 fatti qui esposti erano stati da me scoperti da più d' un anno Ciò che non poteva però mai determinare si è quale destino subissero questi giovani nematodi delle pulci e da qual verme adulto prove- nissero gli embrioni che riscontravo nel sangue del cane. Chi mi av- vicina, sa quanto io abbia lavorato per poter venire ad una conclu- sione : finalmente in questi ultimi tempi mi sono associato il Dott. Calandruccio, che presenterà come tesi di laurea in scienze naturali appunto la descrizione dei giovani nematodi in discorso (1), e dopo molte ricerche, in mezzo al connettivo, vicino all' ilo del rene destro d'un cane (il cui sangue e le cui pulci erano molto infestati di questi nematodi), abbiamo trovato un esemplare di sesso femminile d'una nuova filaria, lunga circa tre centimetri, ma estremamente fina. Basta ve- dere questa filaria per capire quanti) debba esser difficile il rinvenirla in mezzo al connettivo, tra i vasi, tra i nervi etc. e perchè quindi ci sia finora sfuggita. (1) Le descrizioni e le figure, che di questi nematodi da me scoperti si è affrettato a dare il Sonsino, sono inesatte ed incomplete. Tutti i caratteri, ma specialmente 1' estremità cefalica e la cau- dale fornita di tre papille, provano con sicurezza che [questa nuova filaria è derivata dal giovine nematode della pulce. Ci è pertanto per- messo di venire alla seguente conclusione. Una filaria n. sp. del cane partorisce degli embrioni die entrano e circolano nel sangue. Se vengono succhiati col sangue dalle pulci , si sviluppano dentro di esse fino ad un certo punto , diventando così giovani filarie; se queste juilci contenenti le giovani filarie vengunu inghiottite dal cane, il cane s' infetta di filarie, che in esso appiiuto diventano sessualmente mature. Dunque la pulce del cane è 1' ospite intermedio d' una filaria del cane. (1) E così resta accertato il ciclo evolutivo d' una filaria non solo, ma acquistano il loro vero valore le osservazioni del Manson sulla terribile filaria del sangue dell'uomo tanto comune nei paesi caMi. 11 Manson avea sostenuto che la filaria del sangue dell' uomo avesse per ospite intermedio le zanzare, senza fare però ricerche suf- ficienti per "confermare questa sua opinione: perciò il Leuchart gli aveva fatto gravi obbiezioni, basandosi specialmente su argomenti di analogia. Ora dopo i nostri studi si vede nettamente che il Manson deve aver ragione. Soltanto resta di stabilire se anche la pulce può far da ospite intermedio alla filaria del sangue dell' uomo. Riassumendo, queste sono le leggi da me scoperte sui parassiti del cane : r Ascaris mystax si sviluppa senza ospite intermedio; la Taenia cucumeiina ha per ordinario ospite intermedio la pulce del cane e dell' uomo; la Spiroplera sanguinolenta che vive in tumori speciali lungo lo (1) Gli embrioni della Filaria immitis innoiono, senza ulteriormente svilup- parsi, nell'intestino delle pnlci^e dei pidocchi: è dunque erronea la conclusione di Sonsino che la stessa Filaria immitis ahbia per ospiti internieili i pidocchi e le pulci. _ 7 — esofao-o, lo stomaco o l'aorta ha per ospite intermedio la Blatta (Pe- liplaiieta) orientalis; e finalmente una Filaria n. sp. del cane ha per ospite intermedio la pulce del cane. CONTRIBUZIONE ALLO STUDIO DELLA STRUTTURA DEL- L'ORGANO OLFATTORIO NEI MAMMIFERI. - Nota prcUmina- re del Prof. B. Grassi e dello studente A. Castronovo. — L' importan- tissima reazione nei'a del Golgi è stata finora ottenuta soltanto sul si- stema nervoso centrale, sui tronchi nervosi e sulla retina. Noi ab- biamo pensato di provarla sulla mucosa olfattoria del cane, e dopo una serie non piccola di tentativi infruttuosi, abbiamo avuto dei ri- sultati abbastanza soddisfacenti. Siccome crediamo di poterne ottenere anche dei migliori, così qui ci limitiamo a sommariamente accennare quei fatti nuovi che finora restano assodati. Noi abbiamo veduto che dai rami del nervo olfattorio, giacenti sotto all'epitelio della mucosa olfattoria o, come diremo semplicemente, sotto all'epitelio olfattorio, si distaccano ed entrano nell'epitelio stes- so dei filamenti delicatissimi, i quali sui nostri preparati si presen- tano neri, sono più o meno regolarmente varicosi, e decorrono tortuo- si. Stando nella parte profonda o media dell'epitelio, si biforcano una 0 parecchie volte e finiscono press' a poco all'estremo prossimale (sempre?) delle cellule olfattorio, che nei nostri preparati appaiono nere, col nucleo però di solito incoloro o color mogano. L' angolo fatto dai due ramuscoli nascenti da ogni biforcazione varia molto, di spesso è acuto, talvolta retto. Che però tutti questi filamenti nervosi che si trovano nell'epite- lio vadano a finire nelle cellule olfattorio non possiamo asserirlo con sicurezza. Fatto sta che noi abbiamo veduto dei ramuscoli delicatissimi, i quali attraversano quasi perpendicolarmente l'epitelio olfattorio e li abbiamo seguili fin quasi alla superficie libera od esterna dell'epite- lio stesso. Dobbiamo menzionare che il filamento nervoso di certe cellule olfattorie dà a breve distanza dalla sua origine un ramuscolo ad angolo acuto diretto all' indietro ed un po' più in là ne dà un altro simile. Si incontrano anche dei ramuscoli nervosi che compaiono circa a metà dell' altezza dell' epitelio o si perdono in avanti non sappiamo dove, ma all' indietro si dividono a ciulfo, e ciò un po' lontano della superficie interna dell' epitelio. LA PRIMA RESEZIONE DEL FEGATO. — Note clinicìtc intorno ad aìcitni casi di cliintrgia, del Prof. G. Clementi. 1° Caso—Maria Quartarona di anni 50 da Pachino — Fibrosarco ma del mesocolon destro. La laparatomia — Si trovano solide aderenze col colon trasverso, con la cistifellea e col fegato. L'operatore è costretto ad asportare una piccola parte della parete del colon , a resecare la cistifellea, entro la quale si trovano dei calcoli biliari ed un lembo della grande ala del fegato, della lunghezza di circa 9 centimetri, e larghezza 5. L'operazione dal principio dell'anestesia alla chiusura dell'addo- me durò circa ore 2, 27. Il colon e la cistifellea furono riuniti per sutura. Per evitare la emorragia dalla ferita del fegato il lembo del fegato fu compresso mercè il Klamp da cauterizzazione, e il fegato reciso mercè il coltello del cauterio Paquelin e la superficie di sezione cauterizzata con lo stesso cauterio. Il fegato così trattato fu riposto nella cavità addominale. Superato il pericolo del collasso, verificatosi dopo l'operazione, l'in- ferma si riebbe abbastanza bene— nessun fatto di peritonite— la feb- bre raggiunse una sola sera 38°, 6; e dopo due mesi 1' operata ben nudrita, e con una semplice fistola intestinale lasciò lo Spedale. Morì dopo 6 mesi per recidiva del male. Il risultato favorevole di questa grave operazione, dimostra la possibilità di potere resecare anche nell' uomo una parte del fegato senza conseguenze fatali— la priorità di una resezione del fegato vero e proprio, spetta al Prof. Clementi che la eseguì il 17 Giugno 1886. Il 2° caso riguarda l'apertura di un ascesso della parte convessa del fegato eseguita attraverso la cavità pleurica, con una incisione fatta al sesto spazio intercostale— L' operato morì dopo circa un me- se per esaurimento, essendo tutto il parenchima epatico distrutto dal- la suppurazione— L'autopsia dimostrò, che la pleura non risentì alcu- na nociva conseguenza dall'operazione praticata. 3^ Caso — Una terza osservazione di ascesso del fegato, nel qual caso applicò il metodo del Graves per le cisti idatidee, cioè lapara- tomia, imbottimento della ferita, incisione al 6° giorno. Guarigione. Conclude coli 'incoraggiare ad intervenire per tempo nelle malat- tie del fegato, andando coraggiosamente alla ricerca della malattia profondamente. L'OLIGOCENE DEI DINTORNI DI TERMINI IMERESE— ilfe- moria di Saverio Ciofalo — L'A. con la scorta della stratigrafia e paleontologia distingue due livelli nelle argille scagliose che diffusa- mente sì estendono all'intorno di Termini— La massima parte sono ricche di NwnmuJites Lucasana Defr. di Orhitoides dispansa Gum- bel etc. e sono decisamente eoceniche in concordanza con schisti mar- nosi ricchi di Fucoidi etc: ma ve ne sono dei lembi che lianno una età più recente e questi si distinguono per la loro posizione sopra- stante e per contenere intercalati degli strati di arenaria con fossili rappresentanti una fauna speciale di Corallarj e Gasteropodi caratteri- stici dell'Oligocene — L'A. per confermare le sue deduzioni illustra stratigraficamente alcune sezioni geologiche piìi interessanti dell'Ime- rese e dedica poi una seconda parte della memoria alla descrizione dei fossili che ha trovato riferibili all'oligocene. 10 — Primo Catalop iella MWioleca aiarleiieiile all' Accaiemla Gioenla Libri, opuscoli, memorie (continuazione) "Balsamo Crivelli G.— Ancora sulla produzione delle Amibe— Milano 1871 Detto —Sulla produzione di alcuni organismi inferiori— Milano 1867. Detto —Intorno alla produzione del leptotlirix— Milano 1868, Detto —Sulla derivazione del bacterimn Termo Dui e del Vibrio bacillus Dui— Milano 1868. Detto —Intorno alle cellule del fermento- Milano 1868. Detto —Intorno agli organi essenziali della riproduzione delle anguille - Milano 1872. Balsamo Crivelli e Leopoldo Maggi— Sulla corrispondenza fra la larghezza dei vibrio bacillus ed il diametro degli elementi morfologici — Milano 1869. Balsamo Salvatore— Dei vini— Metodo popolare per svelarne le falsificazioni — Napoli 1880. Barbaro K.— Il colèra ed il Governo— Malta 1865. Barduzzi Domenico — Della vaccinazione e della rivaccinazione — Milano 1876. Bargioni Gustavo— Dei versamenti pleuritici e della toracentesi— Firenze 1864. Barelli Vincenzo— Cenni di statistica mineralogica— Torino 1836. Barbiti Giuseppe— Dizionario Italiano ed Inglese e viceversa. Bartolo (di) Giovanni— Della coltivazione del cotone secondo le antiche pratiche — Torino 1864. Bas (Le) Ph. — Monumeuts antiques figurés— Paris 1837. Bary W.— Der niederen Organismen im Mageninhalt — Leipzig 1885. Bastelberger M. L— Esperimentelle profung der zur Drucksinn— Messiing— etc. Stuttgart 1879. Battaglini G —Sulle cubiche ternarie sizigetiche— Napoli 1868. Detto — Sulle forme ternarie di grado qualunque— Napoli 1868. Detto — Sulla teorica dei momenti — Napoli 1869. Detto -Intorno ai sistemi di rette di grado qualunque— Napoli 1869. Detto —Sulla composizione delle forze— Napoli 1869. Detto — Sulle serie di sistemi di forze — Napoli 1869. Detto —Sulle Dinami in involuzione— Napoli 1869. Detto — Sul movimento geometrico finito di un sistema rigido — Napoli 1870. — 11 — Battaglini G. — Sul movimento geometrico infinitesimo di un sistema rigido — Napoli 1870, Detto — Sulla teorica dei momenti d'inerzia — Napoli 1870. Detto — Sul movimento di un sistema di forma invariabile — Napoli 1870. Detto — Intorno alla quadrica — Roma 1872. Detto —Intorno alla conica— Roma 1872. Detto —Sulla Geometria proiettiva— Napoli 1873. Detto — Sul rapporto anarmonico sezionale e tangenziale delle coniche — Roma 1873. Detto —Sui circoli nella geometria non euclidea— Roma 1873. Detto —Sulla geometria proiettiva — Memoria 2^ — Napoli 1874. Detto —Intorno ad una superficie di 8° ordine— Roma 1875. Detto — Sulla quintica binaria — Roma 1875. Detto —Sulla geometria proiettiva— Memoria 3^— Napoli 1875. Detto — Sul rapporto anarmonico sezionale e tangenziale delle quadriche— Napoli 1875. Detto — Suir affinità circolare non euclidea— Napoli 1876. Detto —Sul movimento per una linea di 2° ordine— Roma 1877. Detto —Sui complessi dì secondo grado— Roma 1879. Detto —Sui connessi ternari di 2° ordine e di 2^ classe in involuzione semplice— Napoli 1879. Detto —Sull'equazione differenziale ellittica— Roma 1880. Detto —Sui connessi ternari di 1° ordine e di P classe— Napoli 1880. Detto — Snlle forme ternarie bilineari — Roma 1881. Detto —Sulle forme quartenarie bilineari — Roma 1882. Detto -Intorno ad un'applicazione della teoria delle forme binarie qua- dratiche all'integrazione dell'equazione differenziale ellittica— Napoli 1885. Detto —Sulle forme binarie bilineari— Napoli 1885. Battaeea Giovanni— Rerum naturalium historia existentium in Museo Kirche- riano — Roma 1783. Baume— Chimica portatile— Venezia 1783. Baumgarten H.— lacob Sturm— Strassburg 1876. Bauernfeind— Gedachtnisrede auf Joseph^ von Fraunhofer— Munchen 1887, Beaufoy March— Nautical and hydraulic experimentes— London 1834. Beaumont Elie— Notice sur le systemes des montagnes— Paris 1832. Beghe (de la) Henri— Coupes et vues pour servir à 1' explicatiou des phenome- nes geologiques— Paris 1839. Bechler Alfred — Complication der Schwangerschaft und Geburt durch Fibro- myome— Strassburg 1885. — 12 — Becker M. A.— "Wilhelm HaidiDger — Wienn 1871. Behens W. — Uber deu Verschluss des Ductus tlioraciuis — Strassburg 1879. Bebé A.— Die Zersetzungsproducte der Itamono— uiul Itabibrombreuzweiusaure — Berlin 1881. Beetz W.— Entwickelung der Electricitatslehre— Monaco 1873. Beneke R.— Der hyaliueu degeneration der glatten Muskelfasern— Berlin 1885. Benoit Luigi — Illustrazione sistematica critica icnografica dei testacei estrama- rini della Sicilia ulteriore — Napoli 1859. Bennassuti Luigi — Giudizi letterari sul commento cattolico della Divina Com- media—Verona 1868. Benedetto (di) 0. — Intorno al cliolera asiatico — Palermo 1884. Berchet G.— Antiche leggi e relazioni consolari venete nella Siria— Torino 1866. Bernhard A. — ijber Leherahscesse im Kindesalter — Leipzig 1886. Berretta Paolo— Sopra talune modificazioni fatte al chiodo dello Scarpa per la pronta guarigione della fistula del sacco lagrimale — Catania 1859. Berte Francesco— La distinzione del sesso nella Tilighetta— Sassari 1881, Detto —Sulla milza infantile— Eoma 1878. Detto —L'acido cromico nell' anatomia topografica e nell' imbalsama- zione. Detto —Nuova membrana nell' uovo del Pulex irritaus. Detto — Notizie preliminari intorno all'embriologia della pulce umana — Roma 1878. Detto —Anatomia moderna e suo indirizzo— Sassari 1878. Detto — Anatomia della milza — Milano 1877. Detto — Contribuzione all' anatomia ed alla fisiologia delle antenne degli afanitteri— Eoma 1878. Detto —Sopra la nuova anastomosi anormale fra il nervo trocleare, il soprorbitale ed il simpatico cavernoso— Roma 1878. Detto — Arteria anomala tiro-polmonare — Sassari 1880. Detto —L'Istituto di anatomia umana normale della R. Università di Sassari— Catania 1882. Bertin e. — La Glucosurie. Bertucci Francesco di Paola— Guida al Monistero dei PP. Benedettini — Ca- tania 1846. Detto —Guida per le feste del centenario di S. Agata— Catania 1852. Detto —Sull'ordinamento della pubblica beneficenza in Catania — Catania 1855. (conthiua)