THE UNIVERSITY OF ILLINOIS LIBRARY 550.G SOB \904 OTTO HARRASSOW'T? BUCHHANDLUNG iLEIPZIG: The person charging this material is re- sponsible for its return to the library from which it was withdrawn on or before the Latest Date stamped below. Theft, mutilation, and underlining of books are reasons for disciplinary action and may result in dismissal from the University. To renew cali Telephone Center, 333-8400 UNIVERSITY OF ILLINOIS LIBRARY AT URBANA-CHAMPAIGN JUL 3 i 1990 1\ L161— O-1096 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA BULLETTINO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA A. Il n o 1 9 O 4r . FIRENZE, 1904. Firenze, Stabilimento Pellas, Via Jacopo da Diacceto, 10 (Luigi Chiti successore). i^ ó . C' Bob BULLETTINO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA SEDE DI FIRENZE. Adunanza del dì 10 gennaio 1904. Presidenza del Vice-Presidente Sommiek. Aperta la seduta il Presidente Sommiee proclama l' ammissione dei nuovi soci : Comm. Sen. Prof. Paolo Mantegazza di Firenze; Sac. Dott. Prof. Giuseppe Capra di Nizza Monferrato. Rammenta quindi come si fosse costituito un Comitato iniziatore di una sottoscrizione fra i Soci ' della Società botanica italiana, per offrire all'illustre Federico Delpino, nostro amato e venerato Pre- sidente, una pergamena artistica in occasione del suo 70° anniver- sario. Spiega perchè 1' iniziativa non parti dalla Società stessa che non avrebbe potuto prenderla all'insaputa del suo Presidente. La pergamena, opera del distinto artista Olinto Barbier di Firenze, rappresenta nel suo fregio alcune delle piante la cui biologia fu oggetto speciale degli studi del professore Delpino. Il 17 dicembre 1903, giorno dell'anniversario, il Consiglio della nostra Società mandò al Rettore dell'Università di Napoli un tele- 1 Ecco l'elenco degli aderenti: Arcangeli, Baccarini, Grilli, Baldacci, Mezzana , Saccardo, Paolucci, De Toni, Zanfrognini, Fichi, Monteraartinl, Farneti, Pollacci, Micheletti, Ingegnoli, Terracciano \., Ilambury, Minio, Massalongo, Cnignola, Traverso, Pucci, Barsali, Forti, Chiari, Del Testa, Ballerini, Lenticchia, Schmitz, Trotter, Mattirolo, Terracciano A., Borzi, Cavara, Caruso, Gereniicca, D'Ancona, Masolini, Guadagno, Pampanini, Macchiati, Galiani, Ferro, Briosi, Biondi, Sprenger, Ponzo, Erede, Cuboni, Ferraris, Comes, Montaldini, Béguinot, Lanza, Bicknell, Sandri, Abbado, Balsamo, Arborio-Mella, Pasquale, Merini, Bolzon, Preda, Lopriore, De Rosa. Mottareale, Bottini, Martelli, Bargagli, De Franciscis. Villani, Rossetti, Caldarera, Casali, Solla, Sommier, Baroni, Massari, Passerini, Fiori, Biechi, Colozza, Piccioli, Wa- gner, Bargagli-Petrucci, Pampaloni, Petri, Levier, Cugini, Uzielli, Simoni, Kruch, Penzig, Camperio, Goiran, Mazza, Revedin, Bresadola, Siemoni, Voglino, Trabucco, Tassi FI., Ross, Vaccari, Jatta, Belli, Marchesetti, Cicloni, Almansi, Venanzi, Della Nave, Nicotra, Wilczek, Bartolini, Baldrati. 750586 6 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO gramma di felicitazioni ed auguri da presentarsi al nostro Presi- dente nell'adunanza solenne dell'Ateneo Napolitano appositamente indetta, nella quale gli venne presentata pure la pergamena insieme a molti altri attestati di stima e di rispetto da parte di discepoli, colleglli ed ammiratori di tutti i paesi. Il SoMJiiER dà quindi lettura della seguente lettera : ~c Napoli, 1» Gennaio 1904. « A(jr Illustri Colleglli « della Società botanica italiana ! « Ho ammirato la splendida pergamena contenente le pregiate Vostre firme, che Vi piacque spedirmi in occasione del 70° mio an- niversario. « Sono commosso per tanta prova di amorevolezza e di affetto vei'so di me. E questo un prezioso documento che sarà conservato religiosamente in famiglia, a perenne ricordo della onorificenza che Vi piacque conferirmi e che supera d'assai i tenui meriti miei. « Epperò Vi esprimo i sensi dell' imperitura mia riconoscenza e gratitudine. « E prego r egregio Stephen Sommier a farsi interprete di questi miei sentimenti, in occasione d'una prima adunanza sociale. « Cordialissimi augurii di prosperità a tutti. 'm.7. della Soc. boi. Hai. 2 18 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 56. EcTROPOTHECiDM RHYNCHOSTEGioPSis (C. Mùll. 1896) Par. Ins. Mani occ. in cratere Olowalu, 244 m., 1875, ster. (n.2p.p.). « Valde proximum Ectr. aperto » Broth. in lit. 57. EcTROPOTHECiUM SANDWiCENSE (Hook. et Amott 1841) Mitt. Ins. Mani occ. in fancibus montium ad arborum truncos, 1876, e. fr. (a. 241). — Ins. Mani or. in valle nmbrosa supra Glenside, 275 m., 1901, e. fr. * 58. ECTROPOTHKCIUM TUTUILUM (Sull.) Mitt. Ins. Mani occ. in cratere Olowalu, 244 m., 1875, ster. (n. 2 p. p.). *59. Entodon perlongipes Broth. n. sp. (in lit. 1903). Ins. Oahn in rupibus vallium, 460 m., 1875, e. fr. (n. 156). 60. Entodon REFLEXisETUsC. Mùll. 1896. Ins. Mani or. in vulcaao Haleakala, 1885, e. fr. (n. 293 b); ibid. absque loco, 1876, e. set. calyptr. (n. 193). * 61. Fissidens Baldwinii Broth. n. sp. (in lit. 1902). Ins. Mani or. secus rivulos supra Glenside, 305 m., 1901, e. fr. 62. Fissidens delicatulus Aongstr. 1872. Ins. Mavii or. ad rupes in faucibus umbrosis vulcani Halea- kala, 2440 m., 1«75, ster. (n. 62). 63. Fissidens mauiensis C. Mùll. 1896. Ins. Oaliu in regione mont. 765 m., 1876, ster. (n. 210). * 64. Fissidens rotundatus Broth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Maui absque loco spec, 1875, e. fr. (n. 187). * 65. Fona RIA calvescens Schwg. Ins. Maui loco dicto Paia ad terram, 183 m., Mart. 1903, e. fr. * 66. Garovaglia Haleakalae Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui or. in monte ignivomo Haleakala, 188.5, e. fr. in. 279). * 67. Clyphomitrium sandwicense Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui occ. ad truncos arborum crateris Olowalu, 244 m., 1875, e. fr. (n. 17 B, p. p.). 68. Grimmia Haleakalae Rchdt. 1877 (6=.M?t'a2ìcaC.MùlI. 1896). Ins. Maui or. in montanis editioribus, 2440 m., 1876, e. fr. (n. 224). * 69. Crimmia scabrifolia Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui or. ad terram in reg. montana excelsiore, 2440 m., 1876, e. fr. (n. 236). 70. Holomitriombrevicalycinum C. Mùll. 1896. Ins. Maui occ. in faucibus montium ad terram, 914 m., 1875, e. fr. (n. 99). 71. Homalia dendroides (Hook.) Broth. Ins. Maui or. in truncis arborum reg. mont., 914 m., 1875, e. fr. (n. 8); ibidem absque loco spec, 1875, ster. 72. Homalia sp. n. ? — « Foliis minute eroso-denticulatis ab //. (lemlroicle differt » Broth. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 19 * 73. Homalìa procera Broth. n. sp, (in lit. 1899). Ins. Mani or. in vulcano Haleakala, 1220 m., 1875, ster.(n.l30),' ibidem, in reg. montana editiore, 2440 m., 1876, ster. (n. 230). * 74. Hookeria Baidwinìi Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Mani occ. in cratere Olowalu ad corticem arborum, 244 m., 1875, ster. — Ibid. in faucibus montanis ad arborum truncos, 1220 m., 1875, e. fr. (n. 143). 75. Hookeria LiGULACEA C. iVlùll. 189G. Ins. Maui sine loc. spec, 1875, ster. *76. HyiMEnostomu.m EDENTULUM (Mitt.) Brotli. var. hawaiicuiti Broth. (in lit. 1902). Ins. Maui or. in argillosis et secus rivulos vallium ad sept. ])agi Glenside, 75 — 120 m., 1901, abunde e. fr. * 77. Hypopterygium sandwicense Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui occ. ad corticem arbuscularum in praeruptis faucium angustarum regiouis montanae, 1524 m., 1875, e. fr. (n. 104). 78. ISOPTERYGIUM MOLLICULUM (Sull.) Mitt. Ins. Maui occ. ad latera crateris Olowalu, 224 m., 1875, e. fr. (n. 50). — Ins. Maui or. hi vulcano Haleakala, 1885, e. fr. (n. 291 p. p., 298Ì. — Ibid. in ligno putrido, parce inter caespites Ehizogo- nii spini formis, 914 m., 1875, e. set. (n. 6 p. p.). — Ibid. sine loco spec. in corticc, 187G, e. fr. (n. 187). ISOPTERYGIUM sp.? Ins. Maui or., in vulcano Haleakala, 1885, e. fr. (n. 300j. 79. Leucobryum Baldavinii C. Muli. 1896. Ins. Maui or. ad radic. arborum regionis montanae, 1675 m., 1875, e. fr. (n. 25p. p.). * 80. Leucobryum pachybasis J. Cardot n. sp. (in lit. 1904). Ins. Maui occ. ad caudices arborum reg. mont., 1675 m., 1875, e. fr. (n. 25 A, p. p.). — Ins. Maui or. in locis udis vulcani Haleakala,- 1885, ster. (n. 207). 81. Leucobryum pachyphyllum C. Muli. 1896. Ins. Maui occ. ad caudices arborum reg. mont. 1675 m., 1875, e. fr. (n. 25 A, p. p.). — Ibid. in paludosis, 1830 m., 1876, ster. (n. 248). 82. Leucobryum papuense Par. Ins. Maui occ. ad caudices arboram reg. mont., 1675 m., 1875, (n. 25. A, p.p.). Frustulum sterile priori admixtum. 83. Leucobryum solfatarae C. Miill. (1900 posthum.). Ins. Maui loco non notato, 1S75, ster. — Fovma, foliis longi'o- ribus: Ins. Maui sine loco, frustula sterilia bepaticis intermixta, 1875 (n. 141 p. p. I. Leiwobrya (79-83) determinavit ci. J. Cardot. * 84. Leucoloma Baidwinìi Broth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Maui sine loc, 1875, ster. 20 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 85. Macromitrium adstrictum Aongstr. 1872. Ins. Maui absque loc. spec, 1875, e. fr. 86. Macromitridm intricatom C. Muli. 1896. Ins. Maui or. ad truncos arborum reg. mcnt. editioris, 2440 m., 187G, e. fr. (n. 247). — Ins. Maui absque loco spec, 1875, e. fr. (n. 54). 87. Macromitrium subpiliferdm C. Muli. 1896. Ins. Maui occ. ad latera crateris Olowalu in avborum truncis, 244 ra., 1875, e. fr. (n. 17). Scheda Baldwinii : « Macromitriwit Relnwardtii ». * 88. Macromitrium subsemipellucidumBroth.n.sp. (inlit. 1899). Ins. Maui occ. in cratere Olowalu ad truncos arborum, 244 m., 1875, sat abunde e. fr. (n. 17 A). — Ins. Maui loco non notato, 1875, e. fr. * 89. Meteorium Baldwinii Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Oahu in regione montana, 765 m., 1876, ster. (n. 200). *90. Microthamnium chrysobasilare Broth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Maui occ. in faucibus regionis montanae, 1370 m., 1875, ster. (n, 1B9). * 91. Microthamnium mauiense Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui occ. ad terram in niontanis editioribus, 1830 m., 1875, ster. (n. 252). 92. Mnium prorepensC. Muli. 1896 (=Af. rostratimi^c\\vdi.àJ). Ins. Maui occ. ad terram in faucibus montium umbrosis humentibus, 1675 m., 1875, e. fr. (n. 48). — Ibid. in cratere Olo- walu, 244 m., 1875, e. set. 93. Neckera Baldwinii C. Miill. 1896. Ins. Maui occ. in locis udis collium rupibus adhaerens, 244 m., 1875, e. fr. immatur. perpaucis (n. 61). — Ibid. in faucibus um- brosis humentibus regionis montanae, 1875, e. fr. (n. 9). * 94. Neckera hawaiico-pennata C. Muli. 1896. Ins. Maui or. in vulcano Haleakala, 1220 m., 1875, c.fr.(n.l36). *95. Neckera Lepineana Moni. Ins. Maui occ. in vallibus, 244 m., 1875, ster. fn. 174). * 96. Neclcera rhyncliostegioides Broth. n. sp. (in lit. 1903). Ins. Maui loco non notato, 1875, ster. 97. OCTOBLEPHARUM ALBIDDM Hdw. Ins. Maui occ. in vallibus, 244 m., 1875, e. fr. (n. 126). 98. Orthodon sandwicensis (C. Miill. 1896 sub Dissodonte) Broth. Ins. Maui occ. ad terram in reg. mont., 1675 m., 1875, e. fr. (n. 45). 99. Orthotrichum hawaiicum C. Miill. 1896. Ins. Maui or. in truncis arborum regionis montanae, 1070 m., 1875, e. fr. (n. lOOj. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 21 * 100. Palamocladium angustirete Brolh. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Kauai in truncis arborum regionis mont. inf., 460 m., 1877, ster. (n. 270). — Ins. Maui occ. in cratere Olowalu. 244 m., 1875, ster. — Ins. Maui or. in reg. mont., 915 m., 1875, e. fr. (n. 159). Setae ad 40 mm. longae. — Ibid. iu faucibus reg. mont., 1375-2440 m., 1875, ster. (n. 142, 152). — Ibid. in vulcano Halea- kala, 1885, e. fr. (n. 284). — Ins. Maui sìne loco sp., 1875, e. fr. * 101. Palamocladium longipes Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui occ. iu faucibus regionis mont., 1370 m., 1875, e. fr. (n. 142). — Setae 30-50 mm. lougae, miiscus aureo-nitens. * 102. Palamocladium pulchellum Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui or. in vulcano Haleakala, 1885, ster. (n. 288 p. p.). ■" 103. Palamocladium spiripes Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Oabu loco non notato, 1875, e. fr. (n. 163). — Ins. Maui or., in monte Haleakala, 1875 et 1885, e. fr. (n. 285, 260 p. p.). — Ins. Maui absque loco, 1875, e. fr. 104. Palamocladium Wilkesl\num (Sull.) C. Milli. Ins. Maui in montosis, 015 m., 1876, e. set. ;u. 18-5;. * 105. PAriLLARiA FLORiBUNDA (Dz. et Mb.) C. Muli. Tar. folUs la- tioribiis Broth. lus. Maui or. in monte Haleakala, 1885, ster. fn" 277). * 106. Papiilaria mauiensis Broth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Maui- occ. ad rupes humidas faucium regionis montanae, 1372 m., 187.5, ster. (n. 131 p. p.). * 107. Papiilaria tenerrima Broth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Maui occ. in vallibus, 245 m., 1876, ster. (n. 204). * 108. Philonotis Baldwinii Broth. n. sp. (in lit. 1903). Ins. Maui occid., socia Plagioclnla Gaudicliaudii, 1876, ster. (n. 205 p. p.). — Ins. Maui or. ad rupes humentes vallis prope Glenside, 90 m., Jan. 1901, ster. — Ins. Maui loco non notato, 1875, ster. 109. Philonotis macroglobds (C. Muli. 1890) Par. Ins. Maui occ. in cratere Olowalu ad rupes, 245 m., 1875, e. set. — Ins. ]^[aui or. in vulcano Haleakala, 1885. e. set. (n. 288 p. p.). * 110. Philonotis mauiensis Broth. n. sp. (in lit. 1903). Ins Maui loco dicto Paia, ad latera vallium, Mart. 1903, e. fr. « AfiSnis Pìiil. Griffithianae Mitt. » Broth. 111. Philonotis SuLLiVANTii (C. Miill. 1896) Par. Ins. Oabu in montanis, 914 m., 1875, e. set. (n. 169). 112. PlLOTRICHELLA MAUIENSIS (Sull.) Jaeg. et S. Ins. Maui or. in truncis arborum regionis montanae, 914 m., 1875, ster. in. lOi. 113. PlLOTRICHELLA TRICHOPHORA (Mont.) .Jaeg. Ins. Maui loco non notato, 1875, ster. (n. 59). 22 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO * 114. Plagiopus hawaìicus Broth. ii. sp. (in lit. 1903). Ins. Maui or. in solo humido regionis montanae editioris, 2M0 ni., 18TG, e. fr. (u. 219). * 115. Plagiothecium mauiense Broth. ii. sp. (in lit. 1899). lus. Maui or. in faucibus regionis montanae editioris adterram humidam, 2M0 m., 1876, ster. (n. 121). 116. PoGONATUM Baldwinii (G. MùU. 1890) Par. (P. Jimglmhnii Siili, non Br. jav., ex scheda Baldwinii n. 22). Ins. Mani or. in faucibus mont. ad rupes, 305 m., 1875, e. fr. (n. 22). — Ibid. in argillosis, 610 ra., Jun. 1900, e. fr. (n. 305 p. p.). — Ibid., ad latera viae cavae vallis prope Glenside, 365 m., Jun. 1901, abunde e. fr. * 117. Pterogoniella hawaiica Broth. n.sp. (in lit. 1901). Ins. Maui occ. in cratere Olowalu, 244 m., 1875, ster. * 118. Rhacomitrium erosum Broth. n. sp. (in lit. 1904). Ins. Mani loco non notato, 1875, e. fr. unico. * 119. Rhacomitrium papeetense Besch. Ins. Maui or. ad terram in montanis editioribus, 2410 m., 1876, ster. (n. 236). * 120. Rhacomitrium perrobustum Broth. n. sp. (in lit. 1899). {R. fasciculaì^e SuU. non Brid., ex scheda Baldwinii n. 77). Ins. Maui occ. ad rupes faucium reg. montanae, 1065 ni., 1875, ster. (n. 77). 121. Rhacomitrium rigidissimum [G. Muli. 1896) Par. (R. lana- ginosum Sull. non Brid., ex scheda Baldwinii n. 78). Ins. Maui occ. in solo uliginoso regionis montanae, 1830 m., 1875, e. fr. (n. 78). 122. Rhacopilum cuspidigerum (Schwg.) Mitt. Ins. Oahu in vallibus, 460 m., 1875, e. fr. (n. 153;. — Ins. Maui occ. ad rupes crateris Olowalu, 244 m., 1875, e. fr. (n. 44). — Ins. Maui or. in vulcano Plaleakala, 1885, e. fr. (n. 289). — Ibid. in valle umbrosa ad merid. pagi Glenside rupicolum, 90-275 m., 1901, ster. * 123. Rliapliidostegium filirameum Broth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Oahu loco non notato, 1875, e. set. (n. 164). 124. RHIZOGONIUM PUNGENS Sull. Ins. Maui or. in ligno putr. reg. collinae, 90 m., 1875, e. fr. (n. 6. p. p.). Setae ad 115 mm. longae. — Ins. Maui absque loco, 1875, ster. Forma reducta minor. 125. RiiizoGONiUM SPINIFORME (L.) Brid. Ins. Kauai absque loco spec, 1885, ster. (n. 294). — Ins. Maui occ. in arborum truncis, 1524 m., 1875, e. fr. (n. 151). — Ins. Maui or. in ligno putrido regionis collinae, 90 m., 1875, e. fr. (n. 6 f). p.). * 126. Rliynchostegium flavescens Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui or. in montanis editioribus, 2440 m., 1875, e. set. (n. 161). SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 23 127. RiiYNCHOSTEGiDM Gaudichaudii (Moiit. 1843) Jaeg. et S. Ins. Maui or. iu locis uliginosis vulcani Hale.ikala, 1885, ster. (n. b03). * 128. Rhynchostegium loricatum Broth n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui or. in liumentibus vulcani Haleakala, 1885, ster. (n. 295). 129. Rhynchostegium recurvirameum C. Muli. 1896. Ins. Maui occ. in cratere Olowalu ad rupes, 244 m., 1875, (II. 51). — Ibid. in huiuentibus vallium, 240 in., 1875, (n. 86). — Ibid. in paludosis montanis, 1830 m., socio lìhacomitrio rigidis- simo, 1875 (n. 78 p. p.i. Ubique sterile. * 130. Rhynchostegium tenuifoliu.m (Hdw.) Jaeg. et S. Ins. Maui or. in vulcano Haleakala, 1885, e. fr. (n. 291). * 131. Sciaromium flagellare Broth. u. sp. (in lit. 1899). Ins. ;Maui or. in vulcano Haleakala, 1885, ster. (n. 301). * 132. Sciaromium flexicaule Broth. ii. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui or. secus rivulos umbrosos reg. iiiontanae, rupibus adhaerens, 015 m., 1875, ster. (n. 84>. 133. Sciaromium LEPTOLOMACEUM iC. MiiW.swh Liiìi})ella)'Pa.v. Ins. Maui occ. in rui^ibus faucium humidarum regionis monta- nae, 1370 m., 1875, ster. (\\. 3 p. p.ì. * 134. Sciaromium porotrichoides Broth. n. sp. (In lit. 1899). Ins. Maui occ. in faucibus humidis regionis montanae rujDico- lum, 1370 m., 1875, ster. (n. 3 jd. p.). 135. Sciaromium tricostatum (Sull. sub Neckera) Miti Ins. Maui occ. in faucibus humidis ad rupes, 1370 m., 1875, ster. (n. 3 p. p.). 136. Sematophyllum Baldwixii (C. Muli. 1896) Par. Ins. Maui loco non notato, 1875, ster. 137. Sematophyllum FUSCO-FLAVUM (C. Muli. 1896). Par. Ins. Oaliu absque loco, socio Palamodadio spiripede, 1875, e. fr. (n. 163 . — Ins. Maui occ. in truucis ai-borum reg. montanae, 1065 m., 1875, e. fr. (u. .39). — Ins. Maui or. in vulcano Halea- kala, 1885, ster. (n. 285). * 138. Sematophyllum microstictum Broth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Maui loco non notato, 1875, e, fr. 139. Sphagnum vulcanicum Warnst. Bot.Centralbl. 1900. Ins. Maui or. in monte ignivomo Haleakala. 1885, ster. (n. 296). 140. Sphagnum Wheeleri C. Muli. 1887 (S. rfgidulum Warnst. 1890). Ins ^laui occ. in paludosis montanis, 1830 m., 1876, ster. (n. 246). Sphagna (139 — 140) determiuavit ci. C. Warustorf. 141. Stereodon opacodon (Sull.) Broth. Ins. Maui occ. in truncis arborum regionis montanae, 1220 m., 1875, e. fr. (n. 75). 24 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 142. Syrrhopodon hawaiicus C. Muli. 189G. Ins. Maui occ. in faucibiis raontium, 2440 m., 1876, star. (n.l95). * 143. Thamnium hawaiicum Broth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Maui loco non notato, 1875, seta unica. * 144. Thuidium faulense (Rchdt. 1868) Jaeg. et S. Ins. Maui occ, ad terram in regione montana inferiore, 610 m., e. fr. (n. 107). * 145. Thuidium glabratum Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui or. iu monte Haleakala, 1885, ster. (n. 281, 282). 146. Thuidium HA WATiENSE Rclidt. 1868 {Tamariscella cymM- /b//oto C. Milli. 1896). Ins. Malli occ. in faucibus montanis humidis, 1370 m., 1875, e. fr. (n. 20). — Ibid. in solo humidissimo vallium, 245 m., 1885, ster. fn. 275). Frondes ad 35 centim. longae ramis patentissimis arcuato-detlexis. * 147. TIluidium oahuense Broth. ras. (in Herb. Havn.). Ins. Mani loco non notato, 1875, ster. * 148. Thuidium subfurfurosum Broth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Maui loco non notato, 1875, ster. 149. ThysanOìMITRIUM hawaiicum (C. Muli. 1896). Ins. Maui loco non notato, 1875, ster. 150. Thysanomitrium umbellatum (Schwgr. sub Tricho storno). {Pilopogoìi ambellalum Broth.). Ins. Maui occid. in solo sicco regiouis montanae, 760 m., 1875, e. fr. (n. 13 p. p.). * 151. Tortella dilatata Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui or. in montanis editioi'ibus, 2440 m.. 1876, ster. (n. 196). — Ins. Maiii occid. in vallibus, 300 m., 1875, ster. (n. 121 p. p.). var. mauiensis Broth. (in lit. 1899). Ins. Maui occ. in faucibus montiuni, 2440 m., 1876. ster. (n. 195 p. p.). * 152. Trachyloma hawaiiense Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui occ. in faucibus montium, truncicoluin, 1065 m., 1876, ster. (n. 240). * 153. Trachypus Haleaicalae Broth. n. sp. (la lit. 1899). Ins. Maui or. in vulcano Haleakala, 1885, e. set. (n. 284). « Valde proximus T. suhbi:oìori C. Miill. sikkimensi ». 154. Trachypus ornans (Rchdt. sub Hemiragi) C. Muli. Ins. Maui occ. in truncis arb. reg. montanae, 1830 m., 1875, ster. (n. 19). — Plantae 27 contim. usque longae, muscus aureo- fulgens. ■ forma simplex Broth. (in lit. 1903). Ins. Maui loco non notato, 1875, ster. Caulis speciminis unici 15,5 centim. longus parum fiexuosus, ramis omnino destitutus. SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 25 155. Trichosteleum Pickeringii (Sali.) Jaeg. et S. Ins. Maui or. in monte Haleakala. 1885, e. fr. (n. 288). — Ins. Mani ecc. in faucibus niontium, 1520 ni., 1877, e. fr. (n. 267). * 156. Trichosteleum pilotrichelloides Bioth. n. sp. (in lit. 1901). Ins. Maui loco non notato, 1875, ster. * 157. Trichostomum mauiense Bi-otli. n. sp. (in lit. 1904). Ins. Maui occid. in vallibus, oOO m., 1875, e. fr. (n. 121 p. p.). * 158. Webera Baldwinii (Broth. sub Pohlia, n. sp. in lit. 1899). Ins. Maui or. ad terram in faucibus montanis, 2110 m., 1877, e. fr. (n. 2()3). * 159. Webera leptodictyon (Broth. sub Pohlia, n. sp.inlit. 1901). Ins. Maui loco non notato, 1875, e. set. * 160. Webera mauiensis (Broth. sub Pohlia, n. sp. in lit. 1899). Ins. Maui or. ad terram in montibus, 2440 m., 1876, e. fr. (n.225). — Ibid. in faucibus montium, 2440 m., 1877, e. fr. (n. 263). 161. Webera plumaefolia (C. Muli. 1896) Par. Ins. Maui occ. ad terram in faucibus regionis montanae, 1370m., 1875, e. fr. (n. 133). * 162. Zygodon barbuloides Broth. n. sp. (in lit. 1899). Ins. Maui occ. ad terram in montosis, 1220 m., 1876, ster. (n. 223). "■' 163. Zygodon Reinwardtii (Hnsch.) A. Br. Ins. Maui or. in truncis arborum regionis montanae editioris, 2410 m., 1S76, e. fr. (n. 226). Il Segretario Baroni presenta i seguenti lavori, di cui legge i punti i)iù. salienti. Essi sono : DI UNA INTERESSANTE MOSTRUOSITÀ DI CANNABIS SA- TIVA L. — COMUNICAZIONE DEL DOTT. C. MASSA- LONGO. Da poco più (li un anno il chiar."'" collega prof. V. Peg-lion, direttore della cattedra ambulante di Agricoltura per la pro- vincia di Ferrara, scopriva, nei campi coltivati a canape di Vo- ghiera (Portomaggiore), un esemplare maschile mostruoso di detta pianta, che offriva delle anomalie per vari riguardi molto interessanti. Questo esemplare, gentilmente comunicatomi dallo stesso prof. Peglion, aveva sviluppato al luogo dei fiori stami- niferi delle anormali e sottili ramificazioni, fornite di minute brattee squamiformi, nell'ascella della maggior parte delle quali esistevano delle piccole gemme, da cui svolgevansi degli altri 26 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO rametti. La nostra pianta era perciò, nella regione dell' infio- rescenza, affetta da cladomania, concomitante a bratteomania, e, come è naturale, dal complesso di queste anormali neoformazioni, il suo abito trovavasi .molto svisato, assumendo, in detta regione, aspetto cespuglioso. La prima impressione che mi venne dal- l' esame di questa mostruosità, fu quella di trovarmi di fronte ad un acarocecidio, essendoché le surriferite alterazioni ricor- davano moltissimo quelle che incontransi in taluni veri zooce- cidi provocati da fìtotti. Ad onta però di questa spiccata ras- somiglianza, devo confessare che, purtroppo, nell' esemplare deturpato, oggetto della presente comunicazione, non riuscivo a trovare traccia di fìtotti. Per questo motivo finora si sarebbe indotti a risguardare l' anomalia in parola come un semplice caso teratologico. Sono però convinto che la questione intorno all' etiologia di questa mostruosità non possa definitivamente risolversi che dopo esame di abbondante e più adatto materiale, poiché potrebbe anche darsi che i fitotti, sospettati autori del- l'alterazione che ci occupa, avessero di già abbandonato l'unico esemplare dal prof. Peglion e da me studiato. Comunque sia, trattandosi di una pianta culturale importantissima, ho creduto di dover richiamare 1' attenzione intorno ad un' anomalia di sviluppo non ancora sopra di essa segnalata, tanto più che in- teressando i suoi fiori staminiferi, specialmente nel caso non improbabile che in avvenire ne fosse dimostrata la natura paras- sitaria potrebbe avere, in date circostanze, qualche influenza dannosa sulla fertilità della preziosa pianta tessile. AGCtIUxNTE alla flora della provincia di PARMA, DI P. BOLZON. Nota seconda. 30. Asplenìum viride Huds. Nei dirupi sovrastanti alla Ca- panna del lago Verde a circa 1700 m. 33. Aspleniuiu septentrionale Hoff. Nelle fessure delle arenarie sopra la cascina Biancani (Rigoso) a circa 1600 m. 53. Azolla caroliiiiaita W. L'ho osservata affatto invadente nelle vasche del R. Orto Botanico di Parma, nel decorso Ottobre. SEDB DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 27 Dell'Emilia da quanto so era stata notata soltanto a Ferrara ; resta a vedersi se il detto Orto Botanico sarà un centro di dill'asione di questa pianta, come lo è stato r Orto Botanico di Padova per tutto il basso Veneto. Se mai, questa diffusione sarà tacile non nel suburbio di Parma, dove per io più i corsi d'acqua sono tutt'altro che stagnanti, ma nella parte bassa verso il Po : non ho ancora avuto l'occasione di verificare se quivi si sia ancora ini- ziata la sua diffusione 73. Lycopodiiim Selago L. Nei dirupi sopra il Iago Verde a circa 1650 m. 235. Jiincus trifiaus L. Nei dirupi dei sommi gioghi sovrastanti al lago Verde a circa 1700 m. — Notata anche del monte Orsaro ai confini della provincia ( Carnei). Nella medesima colonia ho notato fusti con fiore unico sprovvisto di foglia basilare superiore allungata i quali erano mescolati a fusti con fiore pure unico ma colla foglia basilare superiore allungata, appartenenti cioè alla var. S Hostii (Tausch.). Ciò prova quanto sia giusta l'osser- vazione che il Berloloni fa (in Flora Ilalica), parlando di questa varietà: est qaam certissime me-'^ics lusus liuias speciei, quacum jrromisque crescit. G06. Luzula lutea DC. Nei sommi gioghi al crinale dell'Appen- nino sopra il lago Verde a circa 1750 m. Notata dalla medesima giogaia al lago Santo (Avella e Casoni) e al sovrastante m. Orsaro (Carnei). 609. L. carapestris DC. y congesta (Lej.). Nei pascoli alla cima del m. Montagnana sopra Calestano a 1200 m. 647. Gagea arvensis b bulbillifera mihi, duobus bracteis superiorihus in accilla bitlbillitm solitarium fereniibus. Nei seminati a Langhirano. Il Bertoloni (in Flora Italica) nella diagnosi di questa specie include in parte tale forma, colla differenza che egli parla invece di « corymbus basi bulbillifer, buìbillis coiiglomeratis », anziché di bulbilli solitari. 731. Polijgonatwn l'erticillatnm Ali. Nella cima di m. Pelpi (m. 1480) e nei rovesci di esso verso il Cenno. Notato al m. Caio e alla Cisa da Avetta e Casoni. 757. Narcissus poeticus L. Nella cima di m. Pelpi (m. 1480). Indicato dal Passerini del m. Prinzera. 28 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 7G2. Crocus Mflorus Mill. Lungo la strada da Bei ceto alla Cisa. — b lineatus (Jan.). Copiosissimo a Parma nel Giardino Pubblico e nei dintorni come lungo il passeggio detto lo Stradone. 829. OrcMs globosa Ij. Nei pascoli alla cima del m. Pelpi (m. 1480). Notato anche alla Cisa e a Berceto (Avella e Casoni). 846. Coeloglossum mrkle Hartm. Alle località clie figurano nella prima* della presente serie di note aggiungo: pascoli umidi alla cima del m. Montagnana sopra Calestano. 1097, Sagina glabra Fenzl. Nei boschi fra Monchio e Rigoso e sopra Bosco di Cornigiio. È stata notata anche al m. Gotro e alla Cisa ai confini colla provincia (Caruel). 1102. Alsine verna V^^hXnh. b caespitosa (Guss.). Nei pascoli alla cima del ra. Pelpi (m. 1480). 1125. Slellaria nemorum L. Nei boschi sopra Rigoso verso il lago Balano e verso il passo del Lagastrello. Notata al lago Santo e a Rondebecco presso la Cisa (Avella e Casoni). 1228. Dìantìius deltoides L. Nei prati presso Rigoso a 1200 m. 11 Passerini l'ha notato al m. Prinzera. 1255. nypericimi Imniifasiun L. Nei pascoli asciutti presso il passo del Lagastrello (m. 1200). Nella Flora dei contorni di Parma del PassetHni figura in generale dei colli, ma vi deve essere molto rara perchè in questi non l'ho mai incontrata. 1300. Viola gracìlis S. et S. Nei luoghi dirupati al crinale dell'Appennino sopra la cascina Biancani (Rigoso) a 1550- 1750 m., frammista alla forma b lieteropliyIla(Bert. p.p.) che forse vi è predominante. 1354. Barbarea bracteosa Guss. Alle località che figurano nella prima della presente serie di note, ^ aggiungo : presso la Capanna del lago Verde a m. 1603. 1381. Cardamine clielidonia L. Lungo le siepi e nelle macchie fra il lago Squincio e il passo del Lagastrello (m. 1200), copiosa. Notata anche a Rondebecco presso la Cisa {Avella e Casoni). ♦ In Bull. Soc. hot. itaL, 1903, pag. 41. * V. l. e, a pag. 41. SEDE DI FIRENZK - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 29 1474. Oliaiuaelina satìva Crtz. S sUceslris (Wallr.). Nei mar- gini della piazza d'Armi di Parma. Nel Passerini^ figura soltanto come coltivata. 1580. RanunciUus acoiiiUfolms L. Nel m. Pelpi presso la cima e nei suoi rovesci verso il Cenno. Notato anche al m. Caio (Aveiia e Casoni). 1583. R. Flammicla L. Nel lago Squincio. In questo lago è stato notato anche dal Dott. Brian. - 1G14. Trollius eavopaeas L. Nei pascoli alla cima di m. Pelpi m. 1480). Trovo che questa specie è stata notata dal Cocconi al m. Caio. 1626. Aquilegia vulg^aris L. Nelle faggete della parte supe- riore del m. Pelpi e del m. Montagnana. Questa specie, nella Flora dei contorni di Parma del Passerini, figura soltanto come pianta coltivata. 1630. Actaea spicata L. Nelle faggete alla cima del m. Pelpi (m. 1480). 1638. Paeonia ofllcinalis L. 7 paradoxa (Anders). Copiosa nelle macchie sopra a Calestano. 1648. Saxifraga rotundifolia L. Copiosa nelle faggete presso la cima del m. Pelpi nel subappennino Parmense. Sembrami notevole questa località del subappennino, perché fm'ora era stata notata soltanto nell'alto Appen- nino, cioè fra Bosco di Corniglio e il lago Santo ! e nei monti Orsaro e Gotro (Carnei). 1804. Agrimonia agrim.onioides L. Nelle faggete e nei boschetti di nocciolo al m. Montagnana e al m. Dosso (900-1200 m.). Nella Flora dei coni, di Parma del Passerini, figura in generale dei colli, nei quali io però non 1' ho notata. 1805. Alchemilla viUgaris L. b subcrenata (Buser). Nei boschi sopra Rigoso. — 7 liybricla Schm. Da Bosco di Corniglio sino al lago Santo, nei pascoli sopra la cascina Biancani (Rigoso), nella cima del m. Pelpi e del m, Montagnana. ' In Flora del contorni di Parma. * V. D."^ Brian, Guida per escur. neWAppennino rarmense. Parma, Battei. 1003, pag. 208. 30 SEDE DI FIRENZI: - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 1886. Genista tinctoria L. j3 virg'ata (W.). Al ra. Pelpi presso Monti sopra Bedonia. 1987. Trifolium tncarnatum L. b elatiiis Gib. et Belli. Da Gor- nig-jio al Bosco, a Neviano degli Arduini presso la chiesa. 2032. Anthyllis vulneraria L. f alpe^trìs (Kit.). Nei pascoli alla cima del in. Pelpi (m. 1840). — b affiuis (Brith)^ A xMusiara (m. 1000) presso il m. Caio. 2072. Astragaluspurpii7^eus Lam. Copioso nei dirupi presso Ri- goso a circa 1200 m. Notato del m. Gotro ai confini della provincia (Carnei). 2252. Bupleuriiin raimiiciiloides L. Nelle fessure delle^ rupi apriche al ni. Palerà (m. 1313) presso Rigoso. 2466. Pohigala vulgaris L. b calyptera Legr, Nei boschi del m. Dosso in v. di Cenno e del m. Pelpi. 2470. Geraniiun macrorhijzam L. Nei boschi fra Rigoso e la cascina Biancani e fra Rigoso e il lago Squincio,il 16 lu- glio in piena fioritura, con forma a peduncoli, oltre che biflori, anche utiìflorì e tetraflori. É questa l'unica località dell'Appennino settentrionale e centrale segnalata dagli autori della Flora Analitica d'Ilalia, ' e ho creduto utile di riaffermarla, indicandola con maggior precisione. Le suindicate forme sono incluse nella frase del Bertoloni (in Flora Italica) ; pedunculi hiflori, saepe cum pedunculis alaribus imi-bifloris. 2551. Malva moscata L. Nei boschi fra Monchio e Ri magna lungo la nuova sti'ada provinciale, e nei boschi sopra Rigoso. Notata del m. Gotro e della Cisa ai confini della pro- vincia (Carnei), e, in generale, dei colli (Passerini, o. e), nei quali però io non l'ho mai osservata. 2634, Pijrola minor L. Presso il crinale dell'Appennino sopra il lago Verde (Rigoso) !, al m. Montagnana (Passerini ! in Herì). Horti Parmensis). " * Voi. 2°, pag. 234. ^ Devo qui porgere i miei più sentiti ringraziamenti al eli. pro- fessore Avetta per avermi permesso di consultare l' erbario del Passerini che si trova nsl R. Istituto Bot. di Parma e al di lui assi- stente dott. Giordani che mi agevolò la via per potermene servire. SEDE DI FIREXZK - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 31 2671. Prìmula apennina Wid. := P. villosa Car. Nei sommi gioghi dell'Appennino sovrastanti al lago Verde a ra. 1700, sulle arenarie. Notala della cima del m. Orsaro ai confini della pro- vincia (Caruel). 2736. Vinca minor L. Nell'erbario Passerini AqW Orio Parmense, figura la forma b alba Venanzi delle brughiei'e di Noceto, e la forma e violacea Jloribas violaceis dei boschi di pini di Collecchio. Quest'ultima non figura nella Flora Analii. cV Italia di Fiori e Paoletii, quantunque sia com- presa nella diagnosi del Bertoloni (in Flora Italica). 2753. Gentiana acaulis L. .)3 Kocliiana (Perr. et Song.). Alla cima del m. Montagnana ! (Passerini l), del m. Palpi, nei monti sopra il lago A'erde ! e alla Cisa (Passerini !). 2772. Meni/anthes trifoliata L. Nel lago Sijuincio (m. 1240). In questo lago è stata notata anche dal Brian. * 2775. Cerinthe minor L. b Allionei Fi. e Beg. Presso Marzo- lara, Langhirano e Lesignano di Palmia. 2952. Veronica urticaefolia Jcq. Nella cima del m. Pelpi, a Bosco di Corniglio e nei bosclii sopra Rigoso, Notata dei monti Gotro e Orsaro ai confini della pro- vincia {Cantei). 3011. Pedicularis tuberosa L. b minor (Ten.). Nei sommi gio- ghi al crinale dell'Appennino sopra il lago Verde a circa 1750 m. Il tipo è notato della medesima giogaia al m. Orsaro (Carnei). 3072. Teiicriuiu Scorodoiiia L. Copioso nei castagneti lungo la nuova strada provinciale fra Monchio e Rimagna. Non mi risulta fosse stata ancora notata entro i con- fini della provincia. 3260. Galium pedemontanura Ali. fi reflexuiu (Presi.) b g-la- bresceus Fi. e Bég. A Rocca Prebaiza (m. 574) vicino Berceto (Passerini ! in Herb. Horiì Parmensis sub G. pe- demont.). 3262. G. rotundifoliam L. b §^labratuni mihi {^=^ Bertol. in FI. Ital. p. p.), caule glahì-'o, foliis glabris, ciliolatis * V. BuiAN, np. cit., pag. 208. 32 SEDE DI FIRE.VZB - ADUNANZA. DEL 10 GENNAIO cel non clUolatis. Copioso nei boschi fra Rigoso e il lago Squinciole fra Rigoso e la cascina Biancani ! Neil' erbario Passerini dell' Orto Parmense, ho osser- vato esemplari appartenenti a questa forma pure del- l' Alpe di Rigoso, e anche dell' Appennino Bolognese al- l'Abetone. Questa mia forma differisce dalla forma j3 del Bertoloni per trovarsi anche con foglie non ciliolate. Gli autori italiani posteriori al Bertoloni hanno creduto di non conservare tale varietà forse perchè in essa « transiius a specie in varietatem per innumeros picde- scentiae decrescentis graclus passim ohi'ius » (FI. Italica). 3272. G. rabruni L. b pìlìg^ei'uiu H. Braun. Al passo della Cisa (Passerini, in RerlJ. Horii Parmensis !). 3330. Valeriana trlpteris L. Presso il lago Santo e nei rovesci del m. Pelpi e al m. Montagnana. Era stata notata anche al m. Caio (Acetta e Casoni). S pinnata mihi, aliqua folta inferiora quinato-pin- nata, claohus foliolis inferioribns rninorious (2-4 mm. lon- , gis), folia caulina aliqua ternata tantum, aliqaa pinnata, quaiaor pinnis, pinna inferiore minore. Nei monti sopra Celestano, rara, 21 Maggio, in fioritura. Anche questa singolare forma é in parte inclusa nella diagnosi del Bertoloni (in Flora Italica) : folia caulina superiora ternata, sul/inde quinato-pinnata. CONTRIBUZIONE ALLA FLORA VENETA DEL DOTT. PIO BOLZON. Nota undecima. 124. Festuca caria Haenk. b acuiiiiiiata Gaud. Nella gola di Pradolino in valle del Natisone del Friuli {M. Minio !). Forma notata dal Goiran in tutto il m. Baldo e nei Lessini del Veronese. 596. Orcìris latifolia L. S incarnata L. A .Staroselo in valle dell' Isonzo in Friuli {M. Minio l) ; in Friuli era pure stata notata presso Monfalcone, a Molino di Sdobba e a Be- strigna (PospicJial). SKDE DI FI]{ENZK - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO 33 1278. Hieraciam Hoi)pcaniim Schult. {= pìlosellaefoynne Hppe) * j2 depiliituiii A. T. Nella Montagna di S. Caterina d'Au- ronzo nel Bellunese (Venzo in Herb. Centr. di Firenze). Forma da aggiungersi alla Flora Veneta. ' 1280. IT. sìJliaerocephalani Froel. = //. farcatum lippe p. p. Al m. Serva sopra Belluno {Huter e Porta in Herh. Cenir. tU Firenze). Per la prov. di Belluno era pure nota delle vette di Felti-e {ex Bertoloni). 1282. H. Jlorentlnum Ali. j3 g^lareosuiu Kocli. Nelle ghiaie del Piave presso Belluno (Ball in herb. Centr. di Firenze). Varietà nota, per il Veneto, soltanto del Friuli, cioè delle ghiaie del Tagliamento presso Dignano e dell' Isonzo presso Gorizia {Pirona). 1417. Vinca minor L. * b alba (Venanzi). Presso S, Pietro al Natisene in Friuli {M. Minio l). Forma che non mi risulta ancora notata del Veneto. 1438. Gentiana Amarella L. .13 calycìna (Wettst.). In v. del Na- tisone in Friuli; in fiore il 12 ottobre 1902 (il/. Minio!). Per il Friuli figura anche del Goriziano {Fiori e Paol). Nelle altre provincie venete : nelle prealpi trevigiane al Col Visentin {E. De Toni) e al ra. Grappa {Vaccari): nel Veronese {Fiori e Paol.). — 7 pilosa (Wettst.). Nei boschi sopra Tovena a S. Boldo (prealpi trevigiane) il 4 set- tembre 1900 in piena fioritura ! Nel resto del Veneto figura soltanto al m. Croce del Conielino nell'alto Bellunese e, nel Veneto fuori dei confini politici, presso Strassoldo nel Goriziano e in valle d'Am- pezzo nel Cadore {Fiori e Paol). 1584. Myosotis palasir'is With. b strig'osuia (Rchb.). Presso Staroselo in v. dell' Isonzo {M. Minio !). Notata anche delle vicinanze di Padova {Ugolini). 1699. PecliculmHs foliosa L. ^"b glabriiiscula Stein. Al m. .Jua- nes nel Friuli orientale {M. Minio !). Forma che non mi risulta notata del Veneto. Del resto an- che il tipo mi consta sia stato nel Veneto notato soltanto al m. Lipgnac presso Lusevera in Friuli {Pirona) e al m. Cop- pole di Lamon presso Feltro nel Bellunese {e.T Bertoloni). 1731. Kopsia ramosa Dum. Insieme alla *b inoiiocloiios Fi. e Paol., presso S. Pietro al Natisene in Friuli {M. Minio'.). Bull, della Soc. hot. Hai. 3 34 SEDE DI FIKBNZB - ADUNANZA DEL 10 GENNAIO Specie notata nel Friuli anche a Brazzano e a Mon- falcone (Pirona). 2023. Anemone alpina L. b Burseriaiia (Scop.)- Al m. Mataiùr in Friuli {M. Minio !). 2163. Dentaria digitata Lam. la v. dell' Erbezzo presso S. Pietro al Natisone in Friuli (M. Minio!). In questo è stata no- tata anche presso il ponte di Verzegnis e presso la Stua d' Incaroio (Pirona). 2188. Siiiapis alba L. Nei campi presso S. Pietro al Natisone in Friuli {M. Minio'.). 2686. Potentina verna L. b. glandulifera (Kras). Presso S. Pie- tro al Natisone {M. Minio !). Forma nuova, da quanto so, pel Veneto. Lo stesso Baroni fa vedere vin esemplare di Datura Mete! L. in- viatogli dal prof. G. Volpe che lo raccolse nel territorio di Calta- girone in Sicilia, in aperta campagna sopra suolo calcareo, nella lo- calità Bruca, di proprietà Polito. È importante, perchè tale scoperta, aggiunta alle altre località note per l'Italia, dimostra sempre più come tale specie, originaria dell'America tropicale, possa presentarsi tra noi coi caratteri di vera spontaneità. Viene inoltre j^resentato un lavoro del socio Piccioli dal titolo : « Il legno e la corteccia delle Cistacee » con 20 figure intercalate nel testo. Questo lavoro troverà posto nel Nuovo Giornale hot. ìtal. Per V Aiipendice al Nuovo Giornale hotan. ital. sono presentati i se- guenti lavori : Petri L. Osservazioni sul genere Tylostoma. — I metodi di Apàthy per l'istologia del sistema nervoso applicati alle cellule vegetali. Pampanini R. La Salvia viscosa Jacq. di Vahl e di Boissier e la S. viscosa Jacq, di Carnei. Infine il consigliere Pucci, facendo seguito a quanto fu detto nell'adunanza di dicembre relativamente a fioriture avvenute anor- malmente, comunica un fatto verificatosi ora nell'inverno sopra al- cune Azalee le quali hanno sviluppato molto anticipatamente i loro bottoni, tantoché su alcune piante i fiori sono sbocciati nel dicembre all'aria aperta e altra piante portate in una stufa hanno fiorito in pochissimi gioi-ni stante lo sviluppo straordinario dei bottoni. Crede che ciò debba attribuirsi al periodo prolungato di siccità, durante il quale le piante, malgrado le annaffiature, sono rimaste come in riposo. Dopo di che l'adunanza è tolta. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO SEDE DI FIEENZE. Adunanza del dì 14 febbraio 1904. Presidenza del Vice-Presidente Sommier. Si proclama l'ainmissione dei nuovi soci, signori: Eev. Don Carlo Cozzi di Abbiategrasso ; Prof. Giuseppe Falqui di Cagliari. Viene comunicato il seguente elenco dei doni : Bollettino agricolo e commerciale della Colonia Eritrea. Anno II, n. 7. Bulletin de VHerhier Boissier. Tom. IV, n. 2. Bulletin du Jardin Imp. hot. de St. Pétershourg. Tom. Ili, livr. 7. Glasnik hrvatskoga Naravoslornoga Brusiva. Voi. XIV, jjarte 1^, 2*. Voi. XV, parte l^ Journal of Mycology. Voi. 9, n. 68. La Feuille des Jeunes Naturaliste^. N. 400. La Nuova Notarisia. Serie XV. Gennaio 1904. Marcellia. Voi. Il, fase. VI. The Journal of Botany. N. 494. Wiener Illustrirte Garten-Zeitung, 1903, Heft 12; 1904, Heft 1. ./. Chaloìi, Projet de liste des algues marines comprises entre l'em- boucliure de l'Escaut et la Corogne. Xamur, 1904. — Quelques Algues de mer récoltées à RoscofP (Finistère) en 1903. (Nuova Notarisia, Serie XV, Gennaio 1904). F. Cortesi, Studi critici sulle Orcbidacee Romane. (Annali di Bota- nica. Voi. I, fase. 3°). Jf. Giorgi e D. Falleroni-, Ricerclie intorno alla macilenza e flacci- dezza del baco da seta. Roma, 1904. A. Goiran, Note, comunicazioni e osservazioni botanicbe. (Atti del- l'Acc. d' agr., se, leti., arti e coinm. di Fcj-oho. Serie IV. voi III, anno 1902). A. Hansgirg, Biologiscbe Mittlieiluugen (Bericlde der deutschen hot. Gesellsch. 17 Sept. 1882). — Zur Biologie der Orchideen-Schattenbliltter. (Oesterr. holan. Zeit- schrift, 1903, n. 2, 3). 36 SEDE DI FIRENZK - ADUNANZA DEL 11 FEBBRAIO A. Hansgìrg, Zui- Biologie der herabgekrùmten Laubblatter der^4j-a- lia s^jatliulata und Meri/ta Seufftiana. (Oesterr. botan. Zeitschrift, 1902, n. 6). A. Jatfa, Liclieui esotici dell' Erbario Levier raccolti nell'Asia meri- . dionale e nell' Oceania (Malpighia, Anno XVII). B. Longo, Aggiunta alla nota « La nutrizione dell'embrione della Cucurbita operata per mezzo del tubetto pollinico ». (Annali di Botanica, Voi. I, fase. 3°). L. Eaggi, Flora popolare della Romagna. Bologna, 1904. C. Robertson, Seed crest and mj^rmecophilous dissemination in cer- tain plants. {Botanical Gaiette, 1897). Si votano ringraziamenti ai donatori. Il Dott. Fiori comunica alla Società la costituzione di un Comi- tato per la pubblicazione di una « Flora italica exsiccata » composto dai dottori Fiori, Parapanini e Béguinot. Tale Comitato si propone di realizzare un desiderio espresso in un'adunanza della «Società italiana per scambio di exsiccata», vale a dire di pubblicare delle centurie di piante vascolari italiane, scelte tra le più rare, critiche o floristicamente importanti, accuratamente determinate, munite di cartellini stampati, numerati e con-edati, qualora sia del caso, di commenti critici. Aggiunge die il Comitato suddetto lia diramata una circolare contenente le noi-me per tale pubblicazione e le con- dizioni e modi di compenso proposti ai collaboratori, e die questi già hanno aderito in numero sufhciente per assicurare sin dal corrente anno la pubblicazione di una o forse due centurie di exsiccata. Il Presidente ed il Prof. Arcangeli, approvando tale iniziativa, chiedono schiarimenti, che sono forniti. Dopo di che si invita il socio Dott. Pampanini a leggere la sua nota sopra « Una varietà di Peliosanthes » con 2 tavole. Questo lavoro varrà pubblicato nel- V Appendice al J^navo Giorn. hot, ital. E data lettura del seguente lavoro del socio Prof. C. Massalongo : CENSIMENTO DELLE SPECIE ITALIANE DEL GENERE MA- DOTHECA DMRT. — NOTA DEL DOTT. C. MASSA- LONGO. Intorno alla delimitazione ed autonomia della massima parte delle specie del naturalissimo genere Madotlieca, regna tutt'ora non poca incertezza, come lo si può facilmente dedurre dalla discorde sinonimia per esse adottata da vari epatologi. Tale discrepanza deriva non solo dalla variabilità delle piante com- SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBDUAIO 37 prese nel genere, ma ancora e specialmente dalla diversa va- lutazione dei caratteri dalle medesime offerti; ragione per la quale alcuni epatologi attribuiscono valore specifico a delle forme che altri invece risguardano quali semplici varietà. Del resto la storia di questo genere sottostava a quelle stesse vicende che verificaronsi per numerosi altri generi di piante. A tale riguardo basterà ricordare come fra le specie di MacloUieca , quelle dap- prima diagnosticate venissero per lo più fondate sopra scarso materiale, sovente rappresentato da esemplari sterili, e prove- nienti da una 0 poche località; di conseguenza la loro caratte- ristica non poteva avere che importanza e valore soltanto rela- tivi. In seguito perle numerose scoperte, sempre più accresciutosi il materiale di studio, anche le nostre cognizioni intorno alla morfologia del genere si completavano ; solo allora si riusciva a meglio intravedere quali caratteri fossero più soggetti a va- riare, siccome quelli subordinati a condizioni puramente locali; e quali invece si rivelavano ereditari, perché indipendenti da dette condizioni di attualità e perciò fra i più costanti. Alla stregua di tali scoperte e novelle cognizioni, anche i criteri in- torno alla circoscrizione delle specie si dovevano necessaria- mente modificare, quantunque nel tempo stesso il genere si arricchiva di altre entità tassonomiche. Delle quali una parte veniva riferita a specie fino allora indescritte, mentre le restanti si incorporavano o subordinavano alle di già note. Senonchè nel riferire a queste nuove specie di Madotlieca od a quelle preesistenti, le numerose forme successivamente rinvenute, avuto riguardo al loro polimorfismo, non sempre si riusciva ad accor- darsi, donde appunto la ragione principalissima della lamentata discrepanza di opinioni fra gli epatologi circa la sistematica del genere che ci occupa. Relativamente alle specie e varietà europee di Madotlieca, dopo pazienti ricerche, mi sono convinto che il prof. V. SchifTner, meglio dei suoi predecessori, contribuiva a far conoscere i loro reali rapporti di aflinità e le differenze più importanti, nonché a districarne la sinonimia ; perciò nel censimento delle specie spettanti alla Flora italica, mi sono attenuto, almeno in gran parte, alle vedute dell' illustre epatologo di Vienna. 38 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL là FEBBRAIO Gen. ffladotheca Dmrt. {Poreila S. O. Lindb.). 1. M. LEVIGATA (Schrad.) Dmrt. — BeUincìnia montana Raddi. — Jangermannia levigala Sclirad. — ^ INTEGRA (S. O. Lindb.). Sulle rupi muscose, più di rado al piede degli alberi, nei luoghi ombrosi, umidi dei colli o monti : Piemonte, Lom- bardia, Liguria, Veneto, Tirolo raerid., Agro Piceno, Toscana, Calabria, isole di Sardegna e Capraia. — S, qua e là colla specie. 2. M. Thu.ta (Dicks.) Dmrt. — M. torva De Not. — Junger- mannia Tìmja Dicks. Sulle rupi e terra muscosa dei monti nell'Italia settentr. e media. 3. M. Jackii Sellimi. Sul tronco degli alberi nelle selve dei dintorni di Lugana (L. Mari). 4. M. DENTATA (Hartm.). — Poreila S. 0. Lindb. — Jungerm. Corclaeana De Not. ex p. — Jungerm. platijphylla var. den- tata Hartm. — j3 siMPLicioR (Zett.). — Madolhcca Zett. — Maflotlieca Levierì .Jack et Steph . Lungo i rigagnoli fra i muschi o nei luoghi umidi om- brosi nell'Italia sett. e media. — 3, in Toscana. 5. M. Baueri Schifi. Sulla terra e rupi muscose nella valle di Tregnago (prov. di Verona), Tirolo merid., e presso Lugano. 6. M. PLATYPHYLLA (L.) Dmrt. — Anloiria viilgaris Raddi. — Poreila Notarisii Trevis. — Jimgermannia idlatyphylla L. — J3 SDBSQDARROSA Schiff. Dappertutto sul tronco degli alberi, nonché sulla terra e rupi muscose. — J3, nella prov. di Verona, ma di certo al- trove colla specie. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL li FEBBRAIO 39 CONSPECTUS SYNOPTICUS SPECIERUM. Lobuli foliorum margine magis vel iiiiiius irregulariter spinoso-dentato; folia levigata nitidula, vulgo acuta vel 1, { acuminata M. levigata. Lobuli foliorum margine integro, rarius imprimis ad basin externam subdentato vel repando-undulato. ... 2. Folia integra nitidula, olivacea vel aeneo-fuscescentia ; bracteola etbracteaeinteriores margine dentato-subserrato vel ciliolato 3. Folia integra nitore destituta, oUvaceo-, vel luteolo-viridia ; bracteola et bracteae interiores margine integro, raro spar- sim subdeiitato aut undulato 4. 2. Folla subovata interdum acutata; lobuli saepius obtusi et foliola maraine repando-dentato aut subintegro. M. levigata v. integra. Folia suborbicularia, rotuudato-obtusa; lobuli elliptici, imbricati, interdum planiusculi, integerrimi. . M. Thuja. Lobuli parvi interdum subdentiformes, dissiti, deltoideo- lanceolati, acuminati, margine externo praesertim oblique subrevoluto; folia ovata, interdum acuta; celiulisad eorum- 4. { dera medium 26 : 32 ja. in diam 5. Lobuli liaud minuti, subcultriformes, subfalcati aut el- liptico-oblongi, apice acutati vel rotundato-obtusi, mar- gine externo imprimis magis minusve recurvo 6, Caulis pinnatira ramosus; lobulis et foliolis margine sinuato-subundulato, utrinque basi decurrente; colesulae labiis dentatis M. dentata. 5. { Caulis subfurcatim-, vix pinnatim-ramosus; ramisdistan- tibus, elongatis simplicibus; lobulis et foliolis basi utrin- que longe subcrispato-decurrentibus; colesulae labiis in- tegris M. dentata v. simplici07\ 6. ( Folia caulina cordato-ovata, rotundato-obtusa ; caule \ bipinnatim-ramoso 7. ) Folia late ovata vel rotundata; caule vulgo laxe pin- \ natim-ramoso 8. 40 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO / Caulis dense bipinnatira-divisus; lobuli fol. subfalcati aut subcultriformes, margine externo imprimis oblique recurvo, apice vulgo acuti ; cellulae ad fol. medium cir- citer 20 : 24 u. in diam M. platyphylla- 7 ( ' ] Caulis laxe subbipinnatim-divisus ; lobuli elliptici sub- planiusculi vix acutati; margine dorsali foliorum recurvo- patulo; cellulae ad fol. medium circiter 22:28/^ in diam. M. platiipluilla V. siibsquarrosa. Folla caulina late ovata vel subrotunda; cellulis ad fol. medium 28:36 u. in diam. ; lobuli elliptici, planiusculi, rotun- dato-obtusi; foliola diametro caulis vix latiora. M.Bauert. T'olia caulina suborbicularia, saepe magis lata quam 1 longa, ad basin marginis ventralis undulata; cellulis ad / fol. medium 22: 28 a. in diam.; lobuli elliptico-ovati, ro- ! tundato-obtusi; foliola subrotundata diametro caulis duplo \ latiora 3/. Jacliii. Il Prof. Arcangeli a proposito del valore delle entità tassono- miche deplora che oggi giorno regni la massima disparità di vedute e ciò non soltanto riguardo alla interpretazione delle sjjecie, ma anche delle entità superiori, cioè generi, famiglie ecc. Ad evitare la confusione derivante da questo stato di cose sarebbe bene che fosse diretta l'opera dei congressi e dei sodalizi botanici. Altro lavoro presentato dal socio Massalongo è il seguente : NUOVE SPIGOLATURE TERATOLOGICHE; IIP NOTA' DEL DOTT. C. MASSALONGO. Le poche ma interessanti mostruosità qui descritte sono se- gnate, come al solito, con un asterisco, perché non avendole trovate menzionate nell'opera del prof. 0. Penzig « Pflanzen- Teratologie, Genua 1800-94 », le ritengo nuove, almeno per le specie sulle quali furono da me osservate. *29. Ageratiim coeruleum Desf. — Le foglie per lo più opposte di questa asteracea, comunemente coltivata, trovandosi air estremità dei rami, nei primordi del loro sviluppo a due a due in contatto, quantunque di rado, per effetto di reciproca ^ Veggasi la II" Nota in Bullett. Soc. hot. ital., 1902. SEDE DI FIUENZK - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO 41 pressione, in diversa maniera si uniscono, oppure delle due foglie di uno stesso nodo, per mancanza di spazio, una soltanto si svi- luppa, mentre l'altra abortisce. Subordinatamente a queste con- dizioni ho notato le seguenti mostruosità fogliari: I. Le due foglie dell'apice di un ramo concrescenti per tutta la lunghezza del lato interno dei rispettivi picciuoli, non- ché per la base delle loro lamine. Per questa saldatura origi- navasi un difillo peltato di cui il picciuolo trovavasi sulla con- tinuazione del ramo, ad aveva un lembo ellittico. IL Come nel caso precedente, ma colla differenza che l'unio- ne si estendeva ancora ad un tratto del contorno laterale delle due lamine concrescenti. Perciò il lembo del difillo che ne risul- tava, non potendo espandersi in un j)iano, assumeva forma con- cavo-umbilicata ed un contorno asimmetrico {difillo ascidiato). HI. Le due foglie terminali eransi lateralmente unite per tutta la lunghezza dei picciuoli, e soltanto per una metà della base delle loro lamine. Ne risultava un difillo a lembo inferior- mente cordato e bilobo superiormente, coi lobi ovati divergenti. In questa evenienza ciascuna delle due foglie aveva subito uno spostamento unilaterale di circa novanta gradi. IV. Delle due foglie di uno stesso nodo, una era abortita, l'altra invece trasformavasi in un ascidio obconico-imbutiforme. Nel mio giardinetto a Tregnago (prov. di Vei'ona); nov. 1903. * 30. Altliaea rosea Cav. — Tutli i fiori di un esemplare coltivato di questa malvacea, presentavano la corolla ridotta ad un solo petalo, il quale portava in corrispondenza della sua base mediana, uno stame superiormente ramoso, colle ramifica- zioni terminate da antere. Si noti che dette antere erano circa cinque volte meno numerose di quelle esistenti nel fiore nor- male. Il gineceo era abortito completamente, mentre tanto il calice che il calicetto di detti fiori mostruosi non offrivano ve- runa alterazione. Questa mostruosità potrebbe servire per inter- pretare la colonna staminifera del fiore delle Malvacee, come risultante dalla fusione di cinque stami ramosi, nonché inferior- mente concrescenti coli' unghia dei petali. A Tregnago (prov. di Verona) luoghi coltivati, nov. 1903. *31. Clirysaiitlieiiiuiìi Leucaiitheiiiiiiii L. — Calatidi anormalmente discoidee, cioè mancanti dei semiflosculi, bianchi 42 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO e ligulati, marginali; coi flosculi più o meno pedicellati ed a co- rolla virescente. Luoghi erbosi della vallo Ime sul monte Baldo; agosto 1903. * 32. Pliyteiinia Sclìeiiclizeri Ali. — Tipicamente i fiori di questa specie sono riuniti in capolini situati all'apice del fusto. Io però ho trovato alcuni esemplari che portavano ancora dei fiori solitarii nell'ascella delle foglie. Al disopra del paesetto « la Giazza » provincia di Verona; luglio 1903. *33. Pyrethriim Partlieiiiiim Smith I. Peduncoli fiorali aventi assunto anormalmente carattere di rami vegetativi, perché in luogo di essere, come d'ordinario, nudi, portavano superiormente numerose foglie. II. Calatidi portanti tutto all' intorno dei piccoli capolini fio- rali, secondai^', pedunculati, i quali eransi sviluppati dall'ascella delle brattee involucrali (ecblastesi). Questi capolini anormali presentavano nel centro flosculi regolari ed alla loro periferia dei semiflosculi, ligulati, bianchi, come la calatide da cui detti capolini dipendevano. IH. Calatidi a brattee involucrali frondescenti. IV. Calatidi discoidee, cioè mancanti alla periferia di semi- flosculi bianchi, ed inoltre circondate da capolini secondari, pe- dunculati, essi pure discoidei, e situati nelle ascelle delle brattee frondescenti dell' antodio. V. Frondescenza totale delle calatidi, essendo queste meta- morfosate in un ciuffo di foglie. Luoghi coltivati di Tregnago; novembre 1903. Si legge poi la seguente proposta del Dott. Traverso per la pubblicazione di una bibliografìa botanica italiana : PER UN « REPERTORIO DELLA BIBLIOGRAFIA BOTANICA ITALIANA ». — PROPOSTE DEL DOTT. G. B. TRA- VERSO. Egregi CoNSOcr, L' incremento continuo che la letteratura botanica va subendo ai tempi nostri rende ogni giorno più diflìcili e più lunghe le ricerche bibliografiche indispensabili a chiunque si accinga ad SEDK DI FIUENZK ~ ADUNANZA DEL li TEBBllAIO 43 un lavoro, ad uno studio qualsiasi in qualunque dei tanti rami di cui è ricco l'albero robusto della nostra amabUis aclentìa. Non di rado ci accade, in tali ricerche, di perdere ore od ore a sfogliare gii indici ed i volumi di qualche periodico, degli Atti e dei Rendiconti di qualche Accademia, per non trovare cosa alcuna oppure per trovare un lavoro il quale per nulla riguarda 1' argomento del quale noi intendiamo occuparci. Vi sono, è vero, alcuni periodici forestieri che ci offrono pre- ziosi repertorii della letteratura botanica mondiale, 1' utilità dei quali riesce ogni giorno più manifesta; ma tali periodici, per la loro natura e per l' ampiezza — mi sia concessa la parola — della loro orbita, restano spesso necessariamente in arretrato del mo- vimento scientifico e per giunta ad essi non arrivano sempre tutti i lavori che si vanno pubblicando, cosicché non di rado si hanno a lamentare delle lacune, giustificabili qualche volta, ma sempre lacune. D'altra parte è noto come l'Italia, oltre che di periodici botanici, sia ricca di numerose — forse troppe 1 — Ac- cademie e Società, abbraccianti spesso tutti i rami dello scibile, negli Atti, nelle Memorie e nei Rendiòonti delle quali si nascon- dono spesso pubblicazioni botaniche che difficilmente talvolta vengono a cognizione dei botanici, producendosi cosi un curioso e deplorevole inconveniente: quello di vedere una pubblicazione italiana su un dato argomento nella quale non si tien conto di pubblicazioni italiane anteriori sull'argomento stesso perchè se ne ignorava affatto l'esistenza. A questi inconvenienti io credo si possa, per parte nostra e per quanto concerne l'Italia, facilmente rimediare colla pubblicazione di un Repertorio della hihliografia botanica italiana. L'idea, mi si dirà, non è nuova! Né io pretendo sia tale; anzi ricordo come siano stati fatti a questo [ìroposito anche dei tentativi, sia per parte del Giornale botanico come della Malpighia, tentativi però che oggi dobbiamo purtroppo confessare essere andati falliti. Riesce quindi giustificato il mio ritorno all'argomento e giu- stificate riescono le proposte che ora io faccio alla nostra bene- merita Società. * ^ È vero che ora si sta iniziando la pubblicazione dell'/uiei-na^/oHaZ Catalogue of Scientific Llterature, ma anche questa pubblicazione non potrà che essere sempre molto in arretrato, e per di più il suo prezzo non è tale da renderla facilmente accessibile agli studiosi. 44 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO Come appendice al Ballettino ed al Giornale, la Società no- stra dovrebbe iniziare la pubblicazione di questo Repertorio che, a mio avviso, dovrebbe uscire in due piccoli fascicoli se- mestrali per mantenersi abbastanza al corrente senza essere troppo sminuzzato. In esso dovrebbero essere registrati, divisi possibilmente per materia, i titoli di tutte le pubblicazioni bota- niche che si fanno in Italia e di quelle fatte all'estero concer- nenti la nostra fiora. Ad ogni titolo dovrebbe seguire l'indica- zione del periodico nel quale il lavoro fa stampato e quindi un brevissimo cenno del contenuto, il quale potesse servire di guida nelle ricerche bibliografiche. Ad esso non dovrebbero es- sere dedicate, normalmente, che due o tre righe. Un tale repertorio sarebbe certo di grande utilità per gli studiosi ed inoltre darebbe m.odo anche alle altre nazioni di conoscere completamente la nostra letteratura botanica, il che pare purtroppo oggi non sia. * La compilazione di tale repertorio — visto l'esito negativo dei metodi fin qui seguiti — dovrebbe essere afl!klata, a mio avviso, ad uno dei nostri Istituti botanici fra quelli meglio dotati di periodici, il cui personale volesse assumersi T incarico di fornire semestralmente alla nostra Società un bollettino bibliografico condotto secondo i criterii suesposti. La Società dovrebbe assu- mersi l'onere al certo non grave, della pubblicazione. Questa, egregi Consoci, la mia proposta che spero voi vor- rete prendere in considerazione, non lasciando che la mia resti vox clamanlis in deserto ! Il Prof. Arcangeli fa osservare che già in altri tempi esisteva nel Giornale botanico una rubrica destinata a raccogliere i titoli dei lavori botaufci pubblicati in Italia e benché essa non fosse compiuta rapjoresentava un tentativo per ottenere lo scopo desiderato dal socio Dott. Traverso. Secondo il Dott. Pampanini una difficoltà di attuazione starebbe nel fatto che forse nessuno Istituto italiaao possiede una sufficiente raccolta di periodici, ma a ciò, osserva il Dott. Pampaloni, si po- trebbe in gran parte rimediare collo scambio od imprestito di pe- riodici. ^ A raggiungere meglio tale scopo io proporrei anche che esso venisse inviato in dono ai principali Istituti botanici dell'estero. SEDK DI FIKEXZK - ADUNANZA DEL li FEBBRAIO 45 Il Presidente Sojimier crede che, ad esempio, in Firenze, appro- fittando della ragguardevole raccolta di periodici esistente all' Isti- tuto botanico, degli estratti che si potrebbero ottenere dagli Autori e della Biblioteca Nazionale alla quale si spedisce tutto ciò che è stampato in Italia, il desiderio del Traverso si potrebbe realizzare ; però occorrerebbe prima di tutto la persona che se ne occupasse. II Prof. Arcangeli è d'accordo in ciò e crede che più facilmente si raggiungerebbe l' intento limitandosi alle semplici indicazioni bibliografiche, cioè al titolo dei lavori, numero delle pagine ecc. Anche al'Dott. Fiori pare che queste siano le considerazioni da tenersi presenti qualora si voglia raggiungere una pratica attuazione. Per quanto riguarda gli Atti della Società botanica dice che, in luogo della attuale rubrica bibliografica, ov' è riportato l'indice dei lavori contenuti nei giornali esteri ed italiani che pervengono alla Società e che rappresenta una piccola parte di bibliografia mondiale senza scopo bea definito : preferirebbe una bibliografia botanica italiana più compiuta che fosse possibile. Con tale trasformazione crede che si potrebbe attuare la proposta del Dott. Traverso senza ulteriore onere finanziario per la Società. Si prega quindi il Presidente di scrivere al Dott. Traverso per chiedergli se volesse assumersi l'incaiùco di redigere la bibliografia botanica da esso proposta. Lo stesso Dott. Fiori comunica la prima parte di un suo lavoro riassuntivo delle entità (varietà, forme ed ibridi) nuove di Composite italiane descritte nella Flora Ancditica d' Italia: PENTITA NUOVE DI COMPOSITE ITALIANE DESCRITTE NELLA FLORA ANALITICA B' ITALL4. NOTA P DEL DOTT. ADRIANO FIORI. Le Composite italiane, dopo la classica Flora del Bertoloni, non avevano più avuto alcun cultore che ne facesse nel complesso una revisione, benché in generale di essa ne fosse sentito il bisogno. Egli è quindi naturale che, avendo dovuto occuparmi di tale famiglia per la Flora AnalUica cV Italia, ne compiessi uno studio per quanto possibile accurato, tanto più che, grazie alla cortesia del Prof. Baccarini, potevo avere a mia disposizione le ricche collezioni dell'Erbario centrale di Firenze. II frutto di un tale studio, durato assiduo per due anni, vide in parte la luce nel 1903 col voi. Ili, p. P della Flora AnalUica ed è ora interamente pubblicato col voi. Ili, p. 2" di detta Opera. Parecchie forme nuove ebbi occasione di riscontrare, che tro- 46 SEDB DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO varono la loro descrizione ed il loro posto naturale nelle chiavi della predetta Flora, ma di esse credo non inutile dare ora qui l'elenco a parte aggiungendo quelle osservazioni che non aves- sero potuto trovare luogo opportuno nel testo della Flora. Adenostylks alpina var. australis Nym. For. repanda Nob. FI. AnaL, voi. Ili, p. 204. — È una forma dei luoghi molto ombrosi, che potrebbe essere elevata ad un rango gerarchico più alto se non si osservassero nello stesso luogo tutti i passaggi ad individui normali. Hai). — Vallombrosa (A. Polii Adì'. Fiorì), m. Amiata {Cam- pani l), Piceno al Vettore e m. Acuto {Pari.!). Forma lucida Nob., l. e, p. 204. Hai). — Appenn. di Reggio-Emilia al m. Ventasso {Adr. Fiorì). For. auriciUala 'Noh., Le, p. 205. — Fu confusa dagli Autori italiani colla A. Allìariae Kern. (:= A. alhifrons L. f.), dalla quale però è ben distinta. Hall. — Appenn. tosco-modenese a Boscolungo {Pari. !), mar- chigiano ed abruzzese {ex Aucl.) e campano al Matese (N. Terr.l). Senecio delphinifolius Vahl, for. ìnleìinediiis Nob,, l. e, p. 210. Hai). — Trovasi colla forma genuina e colla e. Badaroi {Mo- relli) tra le quali è intermedia per la forma delle foglie. Senecio leucantiiemifolius Poir,, var. pìnnatìfidus Nob. l. e, p. 211. = S. leiicanlhemifoUas Moris p. p. = S. crassì- folìas Guss. Syn. II, p. 474 (p. p.), Lojac. FI. Sic, II, p. 66 (p. p.). Molto affine alla var. vernus (Biv.) della stessa specie. Hab. — Sicilia a Trapani {Lojacono, sub S. a^assìfoL), Sar- degna {Moris, sub S. leucanilieni.) , Cagliari {Gennari, Sommier, sub S. leucanihera.), Iglesias {Tanfani), Isole Sanguinarie presso la Corsica {Le Gì^and, sub S. leiccan- them.) e certamente altrove. Var. Reìchenbachìì Nob. l. e, p. 211, = S. crassifoUus Rchb. f. le. Jl. gemi., XVI, t. 71, f. Ili (non W.). Hab. — Sembra prediligere le piccole isole : Pelagosa (ex lichb. f. l. e, p. 37, Marcheselli, sub S. leucanthem. .'), Ponza, Giannutri ( Tanfani, sub S. Cìmssifol. !) e Figarolo presso la Sardegna {Forsyth-Major, sub S. crassifol. !). Forme SEDE DI FIUENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO 47 simili trovaiisi anche nell'Erbario centrale di Firenze, dell' isola Pharia (KellnUr !) ed Algeria . presso Bona (Biondi .'). Senecio nebrodensis L. a siciUics Nob. l. e, p. 212, = 5. nebro- densis Guss. Syn. II, p. 474, Lojac. FI. Sic, II p. 60 (p. m, p.). È la forma di questa specie più diffusa in Sicilia dal mare sino agli alti monti e che, benché anche essa assai va- riabile, pure ha nel complesso un portamento che la di- stingue da quelle del continente. Var. saìYlous Nob. l. e, p. 212. — Ha un portamento assai distinto, pel quale altri botanici non esiterebbero ad ele- varla al rango di specie, ma che io ritengo come una forma geografica maggiormente differenziata di S. 7iebi^o- densis; esso si avvicina a S. leucoMthemifolius col quale fu scambiato dai signori Sommier e Biondi, secondo gli esemplari esistenti nell'Erbario centr. di Firenze. A questa var. ritengo debba riferirsi il S. leacanihemìfol. var. ne- moralis Gennari, benché non ne abbia visto esemplari. Hab. — Boschi della reg. submontana in Sardegna al M. Santo di Pula {Diondi), Giovannibono (S. Vito-Sarrabus) {Soììi- raier) ecc. Var. calabrus Nob. l. e, p. 212, = S. sqitalidas var. Are. in lib. fior. — È una forma geografica o rappresentativa che trovasi precipuamente sui monti della Calabria ed anche in Sicilia sulle Madonie e che colle sue variazioni indi- viduali forma un anello di congiunzione tra \eydi\\sìculus e rupestris. Var. pinnatifidus Nob. l. e, p. 212, = S. laciniatas Nocca et Balb., FI. ticin., II, p. 122, t. XIII (non Beri), = S. nebro- densis var. laciniaius Vis., FI. dalm., IJ, p. 68 ; Rchb. f. le. fl. gemi., XVI, p. 36, t. 72, fig. III. Hab. — Cresce colla var. rupestris (W. et K.) della quale si può forse meglio considerare come una forma poco im- portante di variazione individuale, benché sembri più fre- quente in alcuni luoghi e mancante invece in altri. Senecio Cineraria var. gibbosds (DC), for. chrijsanthemifoUus Nob. l. e, p. 215, = S. chrìjsanihemifolius var. bicolor Huter, Porta et Rigo, exs., n. 440. Hab. — Calabria a Pellaro e Messina. 4S SEDE DI FJUEXZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO YsiV. nebrodensis Nob. (= Cine'raria nehrod. Guss.), tor. Cu- imni Nob. l. e, p. 215, = Cìner. nehrod. var. b. Guss. Hdb. — Sicilia alle Madonie colla forma genuina (ex Guss.). Senecio ERRATICO X CINERARIA Nob. /. c, p. 215, = Cineraria gibbosa Orsini in hb. flor.. Hab. — Sicilia {Oì^sini !). Sexecio XEMORENSis L. x iìjpicus, for. apuanus Xob. Le, p. 217. — Forma assai distinta stando all'unico esemplare visto, però da studiarsi su materiale più copioso. Hab. — Alpi Apuane a Careggine (Rosselli !). Var. Fachsii (C. C. Grael.ì, for. villosics Xob. l. e, p. 217. Hab. — Alpi Marittime a Viosenne (Ricca! Genlili !). Senecio Dokonicum L. a lijpicus, for. sublomenlosus Nob. l. e, p. 218, = S. Dar. 3 Gerardi Are. (ex loco). — L'Arcan- geli (Comp., p. 346) cita del Cenisio il -S. Doroniciun var. Gerardi (Gren. et Godr.), il quale non mi consta sia stato trovato nel nostro terrilorio: invece del Cenisio vidi la for. subloìiientosus e perciò riferii ad essa la citazione suddetta dell'^^rcangeli. Hab. — Nelle Alpi lombarde e piemontesi. Var. pseudo-arachnoideas Nob., l. e. — Intermedio fra il tipo e la var. arachnoideus (Sieb.), la quale rimane cosi legata ad esso da una serie di forme in modo da non poterne essere specificamente disgiunta. Hab. — Si trova nell'Appenn. centr. e mei-, per lo più com- mista alla var. arachnoideus , ma in taluni luoghi pare esista anche da sola. Senecio alpinus Scop. y- co)''difolius Rchb. (Lk.), for. glabre- scens Nob. l. e, p. 218. Hab. — Colla forma genuina. Var. appendicalalns Sacc. hb., for. pseu/lo-auriculalus Nob. /. e, p. 218. Hab. — Tanto la var. quanto la forma si trovano nelle Alpi dalle orientali sino alla Valtellina e nell'Appennino piceno al Pizzo di Sivo. Senecio alpester DC. var. pseu/lo-crisims Nob. l. e, p. 220, = S. cordalus Pirona in hb. fior. — Distintissima negli esemplari tipici, pare che talora faccia passaggio alla var. brachycliaeias (DC), almeno da quanto potei arguire da SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL, 14 FEBBRAIO 49 alcuni esemplari inviatimi dal prof. Minio da S. Pietro al Natisene pure nel Friuli. Hai). — Friuli nei colli di Brazzano a 100 m. (Pirona !, Gortani .') ed alla Stretta di Pradolino presso Stupizza a 470 m. (Goriaìii !). Magg. Oiu. Var. Gaudìni (Gremii), for. eracUatus Nob. l. e, p. 220. Hab. — Alpi venete al bosco Cansiglio {Domenico Saccarclo !). Var. hrachìjchaetus (DO.), for. sulicordatus Nob. l. e, p. 220, = Cineraria longìfolia j3 Bert. FI. it., IX, p. 291, = iS*. al- pester Auct. it. F^or. calvus Nob. /. e, = Cineraria longifolia fi cliscoidea Koch. Syn. fi. germ. (non S. brachych. 8 discoideus DC). Hab. — Ambedue queste forme qua e là colla genuina. DoRONicuM Pardaijanches L., for. monocephalum Nob. l. e, p. 222. — Come già fu avvertito nella Flora Analitica, questa forma ha tutto 1' aspetto del B. caucasicum h. villosum (vedi sotto) col quale può facilmente scambiarsi. Ad essa crediamo debba riferirsi il D. caucasicum del Bolognese, citato dal Cocconi. Hab. — Boschi di Sala presso Parma {Passerini !), colli Mode- nesi a Vallurbana in un castagneto {Adr. Fiori !). ' DoRONicuM CAUCASICUM M. B., for. villosum Nob. l. e, p. 223. Hab. — M. Tuscolani nel Lazio {Rolli .'), Gargano {Mar- telli!) ecc. Arnica montana L., for. cori/nibosa Nob. l. e, p. 224. Hab. — Qua e là colla forma genuina nei luoghi. più pingui. Bellis perennis L., for. discoìdea Nob. l. e, p. 225, Blackwell Herb. sei. t. 530, DO. Prodr., V, p. 305. — Forma rara coltivata. Bellidiastrum MiciiELii Cass., for. ovatum Nob. l. e, p. 226, Rchb. f. le. fi. germ., XVI, t. 14. Hab. — La vidi di parecchi luoghi delle Alpi del Piemonte, ma forse esisterà anche altrove. AsTER Tripolium L., for. albiflorus Nob. l. e, p. 229. Solidago Virga-aurea L., for. foliosa Nob. l. e, p. 231. * Lo raccolsi nell'Aprile 1882 in una delle prime escursioni gio- vanili-e rimase per molto tempo indeterminato essendo l'esemplare povero ed incompleto ; in quella località non l'ho più incontrato. Bull, delia Soc. boi. Hai. 4 50 SEDE DI FIUENZE - ADUNANZA DKL 14 FEBBRAIO Hab. — Appenn. toscano (comune nelle abetine di Vallom- brosa), Marche, Abruzzo e certo altrove. Var. alpestris (W. et K.), for. elatior Nob. l. e. Erigeron alpinus L., var. strigosus Nob. l. e, p. 234. — È questa una var. geografica piuttosto importante, che sostituisce nell'Appennino il tipo della specie; essa fu confusa da . parecchi botanici e tra gli altri dal Parlatore e da me stesso coir -E'. uniflorHS L., dal quale però è sempre ben distinta e, mentre questo rappresenta un adattamento a clima assai rigido essendo molto ditfusa nelle regioni arti- che, la var. in parola deve considerarsi invece come una creazione di clima più caldo. Hab. — Qua e là nelle Alpi al Tonale {Ricca ! Pari. !), Val- tellina a S. Caterina (Levier !), Appenn. tosco-emiliano dal M. Orsaio ed Alpe di Barga sino al Libro Aperto (Paì^l. !, Carnei !, Giannini ! , Fiori ! ecc.J e piceno tra il Vettore ed il Vettoretto (Gemmi!). Var. strigosus, for. oligocephalas Nob. /. e. Hab. — Colla forma genuina nelle Alpi al S. Bernardino {De Notaris !), Cenisio (Pari. !), Alpi Mar. a Fenestrelle (Rosian !), alla Madonna delle Finestre (Bourgeau !) ed al Pizzo d'Ormea (Groves !) ed Appennino abruzzese alla Majella ( Groves !). Var. glàbratus (Hpe.), for. ambiguus Nob. l. e, p. 235. — Forma che segna un manifesto termine di passaggio al- l' E. uniflorus. Bab. — Appenn. piceno al M. Vettore (Pari. !, Marzialetti ! Gemmi!) ed al Pizzo di Sivo (Orsini! Pari.!). Chrysantiiemum LEUCANTHEMrjM L., for. imllicltim Nob. l. e, p. 240. — Rappresenta una variazione di poco conto, ma che però in alcuni luoghi, come a Vallombrosa, è esclu- siva 0 predominante; essa, nei luoghi pingui, si pre- senta anche a foglie inciso-dentate (= for. Vallisum- bì^osae Nob.). Var. amplifolium Nob. l. e. — Merita di essere studiata su materiale più copioso ; forse non è che una variazione individuale molto lussureggiante. Hab. — Alpi Mar. a Vinadio nel Vallone di Rio Freddo (E. Ferrari!) e prati del Bellunese (Fe>^:^o /). SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL li FEUURAIO 51 Var. pallens (Gay), for. g labrum Nob. l. e. — Simile nel porta- mento alla forma tipica della specie, ma con acheni del raggio manifestamente coronati. Hab. — Lo raccolsi nei campi a Casinalbo presso Modena. Var. heterophijllum (W.), for. baldense Nob. /. e, p. 241, = Tanacetum Leucanth., var. maximum Rchb. f. le. fi. germ., XVI, t. 96. — Il vero Ch. maximum Ram., dal- l'esame degli esemplari autotipi conservati nell'Erb. Webb, ha gli acheni del raggio a corona quasi nulla, mentre nella pianta figurata dal Rchb. f. essi sono manifestamente coronati. Il Ch. maximum tipico proprio dei Pirenei, non ci consta che si trovi nelle Alpi. Hab. — In Baldi valle frigida i Brachi e^ Rchb. f. l. e, p. 50). Chrysanth. ALPiNDM var. minimum {Vili.), Ìov. pseuclo-tomen- tosìim Nob. l. e, p. 242. — Questa forma acquista una mag- giore importanza pel fatto di essere esattamente inter- media tra la var. miiiimmn propria delle Alpi Marittime e la var. tomenioswn della Corsica. Essa rappresenta evidentemente un adattamento xerofilo e serve per dimo- strare l'affinità tra la flora delle Alpi Mar. e quella degli alti monti della Corsica. Hab. — Alpi di Tenda ed a Pietraporzio nel vallone di Ponte Bernardo {E. Ferrarli). Artemisia volga kis, for. anguslisecta Nob. l. e, p. 248. Artemisia caerulescens L. x latifolia DC, for. cernita Nob. l. e, p. 250. Var. cretacea Nob. l. e, p. 251, =: A. marilima Bert. FI. ii, IX, p. 218 (non L.). — Rappresenta una forma di adat- tamento, però assai distinta (vedi Flora An. 1. e, nota) dalla A. marilima alla quale fu dal Bertoloni riferita. Hab. — Nelle crete del Senese ed a S. Miniato e Volterra in Toscana. Anthemis peregrina, var. Gitiociardii (Heldr. et Sart.), for. eia- tior Nob., = A. marilima Huter, Porta et Rigo. — Non ha nulla che vedere colla A. marilima colla quale fu confusa ; rappresenta uno stato rigoglioso di sviluppo. Hab. — Puglie a Monopoli {Huler, Porta e Rigo !). Anthemis arvensis -•< lypica, for. incanescens Nob. l. e. Hab. Qua e là colla forma genuina. 52 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO Var. cotaeformis Nob. l. e. — Notevole per lo straordinario sviluppo di tutte le sue parti, clie le fa assumere l'aspetto àeWAnth. liracliycentros colla quale fu confusa dal G-roves. Hab. — Otranto {G^-'oves /). Anthemis secundiramea a ti/pica, for. acutUoM Nob. l. e, p. 255, = Anth. secundiramea var. b. Gusg. Syii., II, p. 489, excl. syn. DC. Anthemis montana var. petì-'aea ( Ten.), for. ienuisecta Nob. l. e, p. 257. Hai). — Abr. alla Majella nella Valle dì Oviewìs, {Groves l, Levier !). Anthemis punctata a typica, for. Lojaconi Nob., l. e, p. 258, = A. punctata Lojac, exs. rar., n. 28G e 288, =: A. Ismelia Lojac. FI. Sic, II, p. 78, t. VI. ' . Hab. — Sicilia nei Palermitano a Sferracavallo e M. Gallo (Lojacono !) Anthemis hydruntina, var. silensis Nob. l. e, p. 258, = Ani/i. tinctoria var. discoiclea b. ienuisecta Fiori Contr. FI. Cai. e Basii., in Nuovo Giorn. bot. ii, 1900. — Raccolsi questa pianta in società colla Anth. tincioìHa var. discoidea colla quale dapprima la scambiai. l\\ seguito però ad uno studio più accurato riconobbi essere una forma della Anth. hydruntina Groves dalla quale differisce per ca- ratteri di lieve momento. A sua volta questa specie si avvicina molto ad alcune varietà discoidee di Anth. montana dell'Oriente e più di tutto alla var. pentelica Boiss. ; però, mentre da noi si ha una assomiglianza per- fetta tra le forme raggiate e le discoidee (var. alpina e var. ftosculosa) di Anth. montana, viventi nello stesso luogo, nell'Oriente invece, secondo il Boissier (Fior. or. Ili, p. 292), e forme discoidee si manterrebbero distinte e senza termini di passaggio. Ciò osservasi anche per la ^ Sul frontespizio del voi. II, parte l, della Flora Sicula del Lojacono è segnata la data del 1902, ma come rilevasi da una an- notazione a p. 240, la stampa di esso fa terminata il 20 Settem- bre 1903 e per quanto mi consta (anclie da informazioni assunte da un libraio di Palermo), tale volume fu jDosto in vendita solo nel Novembre o Decembre del 1903 ; resta quindi la priorità al nome di Lojaconi da me dato a questa pianta, essendo comparso nel voi. Ili, parte l, della Flora Analitica^ divulgato nel Maggio 1903. SEDE DI FIRENZE - ADUXANZ.4. DEL 11 FEBBRAIO 53 Anth. hydrimiina, che, a parte la mancanza del raggio, non assomiglia affatto alle forme di Antli. montana viventi nell'Italia meridionale. Si può quindi ritenere che si tratti di forme già sufficientemente evolute e differenziate nello spazio e nel tempo da poter assurgere al rango di specie. Hai). — Calabria nella Sila presso S. Giovanni in Fiore, ove abbonda (Adr. Fiori). Anthemis maritima a typica, for. serotina Nob. l. e. — La tro- vai fra il materiale indeterminato dell' Erb. Webb e solo dopo accurato studio mi riesci di decidere a quale specie doveva riferirsi, tanto il suo portamento era diverso da quello usuale di Anth. ynaritima. Credo però che la sua comparsa debba considerarsi come affatto accidentale. Hai). — Isola di Pianosa {Simonellil). ANTHKMis TriUxMfetti, var. villosa Nob. l. e, p. 2G0. — Porta- mento ben distinto dal tipo e ricordante quello di Anth. hracliycentros colla quale fu confusa dal Groves. Hàb. — Abruzzo a S. Pietro Manduria {Profeta '.), Camaldoli {Pasquale !) e Calabria ad Aspromonte {Huler, Porta e Rigo'.). Achillea millefolium var. strida (Schleich.), for. roseiflora Nob. l. e, p. 267. — È una semplice variazione a ligule rosee, parallela a quelle descritte per altre varietà. Var. strida, for. niajellensis Nob. l. e. — Oltre al colore roseo delle ligule, offre dei capolini grandi il doppio dell'ordi- nario, più ovati e ad involucro risplendente. (v>uindi nel complesso è abbastanza distinta. Hab. — Abruzzo alla Majella {Pedicino, Profetai). Achillea nobilis var. pundala (Ten.), for. latiseda Nob. l. e, p. 269. Hai). — Qua e là colla forma genuina. Santolina Chamaecyparissus var. pedinata (Benth.), for. senii- virescens Nob. l. e, p. 270. — Forse potrebbe essere la S. neapolitana Jord. et Fourr. di cui non potei consul- tare la descrizione. Hab. — Col tipo nella Toscana, Abruzzo e M. di Castellamare. Evax pygmaea a typica, for. ambigua Nob. l. e, p. 272. — É una forma che pei suoi caratteri è intermediaria tra il tipo e la var. aslerisci/tora. 54 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO Hai). — Sicilia a Mistretta {Seguenzal), Torre {Nicotral), Messina, Vittoria, Comiso e Porto Empedocle {Ajuti!) ecc. FiLAGo GERMANICA '^ i(jpica, foi'. gracUescens Nob. l. e, p, 274. Hai). — Qua e là colla forma genuina. FiLAGo MINIMA, for. australis Nob. l. e, p. 275, ^= F. minima Fiori, Contr. FI. Cai. e Basii, in Nuovo Giorn. bot. it. 1900, p. 270. — Pei suoi fusti più robusti e pei capolini più grandi acquista un portamento simile alla /''. heterantha Guss. Halj. — Calabria alla Sila {Adr. Fiori). Gnapiialium supinum var. Hoppeanum (Koch), for. magellcnse Nob. l. e, p. 279. — Rassomiglia ad una forma ridottis- sima di G. siivaticitm L. Hab. — Regione alpina della Majella (Andrea Fiottìi), al Vet- tore {Pari.'.) e certamente altrove. Helichrysum Stoechas DC. (= H. citrinum Ces. Pass, et Gib.), var. psainmiticam Nob. l. e, p. 282. — Pare una forma di adattamento delle dune della Maremma toscana. Hai). — Dune litoranee in Toscana a Follonica {Adr. Fiori) e nell'Istmo di Feniglia { Sommier l) . Helichrysum italicumD. Don, var. ericoideum Nob. l. e, p. 283, = //. ilalicitm Guss. Syn. II, p. 469, Lojac. FI. sic. II, p. 103. — Ha un portamento ben distinto e rappresenta una forma di adattamento geografico. Hai). — Calabria, Sicilia ed isola di Lipari, nei quali luoghi pare sostituisca il tipo della .specie; in Terra d'Otranto si trovano delle forme meno differenziate che si accostano al tipo. Yàv. psendo-liloreum Nob. l. e. — Ha un portamento che l'av- vicina ail'^. saxalile var. liioremn (Guss.). Hall. — M. Argentaro a Torre Maddalena {Soìmnier ì) e Gar- gano a Campo {Martellìi). Phagnalon rupestre y. Tenorii (Presi), for. fuscescens Nob. l. e, p. 284, = Coni/za geminiflora C. Ten. Hai). — Isola d'Ischia {Ten.). Pulicaria vulgaris var. graeca (Sz. Bip.), for. sardoa Nob. l. e, p. 292, = P. vulgaris Moris, = P. arabica Asch. in litt. — Differisce dalla vera P. aì'abica per parecchi caratteri (cfr. Flora Anal. l. e, nota). SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO 55 Hai). — Sardegna (Moris in hb. fior. !) e precisamente a Ter- ranova Pausania {Adr. Fiori). PuLiCARiA DYSENTERiCA, for. lanata Nob. /. e. — Per la gran- dezza dei capolini corrisponde alla forma genuina propria dell' Italia sett. ed Europa centrale, differendone soltanto per la pelosità maggiore per cui apparisce lanoso-bian- castra, mentre le foglie sono densamente pubescenti-sca- bre anche nella pagina superiore. Hai). — Vicino a Feltre {Venzol), Aosta {Carestia!) e certa- mente altrove nell'Italia settentrionale colla forma genuina. PuLiCARiA ODORA, for. corìjnihosa Nob. /. e, = Inula Oculus- Chrisii Ten. (non L.). Hall. — Qua e là colla forma genuina. Calendula officinalis var. micrantha (Ten.), for. Gussonei Nob. l. e, p. 297, = C. arvensis b, microcephala Guss. (non C. microceph. Kralik). ^ Var. hydrantina Nob. /. e, p. 298, = C. fulgida Groves (non Raf.). — Differisce dalla vera var. fulgida (Raf.) di Sicilia, soltanto per le ligule più brevi, dimodoché tiene una via di mezzo tra questa e la var. arcensis (L). Hai). — Terra d'Otranto a Leucaspide {Groves l). BiDENS BULLATDs L., var. glabrescens Nob. l. e, p. 302. — Per la sua glabrezza e per la forma delle foglie assume talora un portamento che molto l'avvicina al B. tripaìHitus e dubito che, studiate tutte le forme di questa specie nella sua vasta area di diffusione, si dovrà riunire ad essa an- che il B. hullatus. Hah. — A Reggiolo in prov. di Reggio-Emilia (Zi*. Ferrari l) e Mantovano {Barbieri'.). Carlina acanthifolla -j- tijpica, iov. pia nati fida Nob. /, e, p. 310. Hai). — Si trova spesso promiscuamente alla forma genuina dalla quale non differisce che per le foglie più profon- damente divise. Arctium Lappa var. ner/ioroswn (Lej.), for. canescens Nob. Le, p. 317. — Potrebbe essere scambiato colla var. tomento- sum (Mill.), ma ne differisce per i capolini racemosi e per l'involucro glabro od appena ragnateloso. Serratola tinctoria var. Vuìpii (Piseli. Oost.), for. Huteri Nob. l. e, p. 319, = S. VuJpii liuter et Porta exs. p. p. 56 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO Hab. — Sul M. Serva nel Bellunese assieme alla forma ge- nuina {Huler et Porla!). Serratola cichoracea c< typica, for. Cijrilli Nob. l. e, p. 320, = Carchms cìcìioraceits Gyv. PI. rar. Il, t. VII. Hàb. — Colla forma genuina. Var. mucronata (Desf.), for. slcula Nob. l. e. Hall. — Sicilia ov'é più frequente della forma genuina. Crupina Crupinastrum, for. microcepJiala Nob. l. e, p. 321. — Ho separato questa forma più che altro per mettere in evidenza che il carattere del maggior numero dei fiori in ciascun capolino e la loro lunghezza assai maggiore rispetto all'involucro, da molti Autori invocato per distin- guere questa specie dalla Cr. vulgaris, non è costante, perché spesso si hanno anche nella Cr. Crupinastrum ca- polini a pochi fiori brevi, simili a quelli della prima specie. • Si dà lettura inoltre dei seguenti lavori : CONTRIBUTO ALLA FLORA DEL BACINO DEL LIRI, DEL DOTT. GIUSEPPE FALQUL MUSCI. 1 1. Sphagnum cymbifolium Ehrh. Presso Sora nei canali vicino al Ponte Tapino, Noi; e nel- l'isola galleggiante al lago della posta (N. Terr.). 2. Gymnostomum calcareum Bryol. germ. a) tipicmn ! Sui greppi boscosi presso Fontana Liri,Noi; e sulle rupi ombrose alle Faete (Arpino) N. Terr. b) muticum Boulag. .Sull'orlo umidiccio delle grotte marnose a Rio Palelle tra Arpino e Fontana Li ri. 3. EucLADiUMVERTiciLLATUM (L.) Bryol cur. Sui greppi calcarei umidi vicino alla sorgente lungo la via di Camello, e tra gli stillicidi delle grotte al Rio Palelle, ^ Tutte le specie sono state controllate dal Prof. Bottini del- l'Università di Pisa. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO 57 Noi ; e presso le scaturigini del Vallone Magnene (Arpino) N. Te IT. 4. Weisia CRisPATA (Bryol. gerin.) Juratzka. Sui greppi rocciosi alla via d'Arce (Arpino). 5. DiCRANUM scoPARiUM (L.) Hedw. Sulle rupi alle Faete (Arpino) a Forca d'Acero (S. Donato) e sotto i castagni al bosco di S.''' Croce (Arpino). 6. Ceratodon PDRPUREDS (L.) Brid. Sulle rupi e sui greppi a Forca d'Acero sopra S. Donato (1600 m.). 7. C. CHLOROPUS Brid. Sui greppi boscosi presso Fontana Liri. 8. DiTRiCHUM FLEXiCADLE (Schleich.) Hampe. Sulle sponde del Rio Sarzana e sui greppi calcarei vicini (Arpino). 9. DlDYMODON LURIDUS Homscll. Sulle roccie calcaree e sui muri a secco lungo la via di Camello. 10. D. RUBELLUS (Hoffm.) Bryol. eur. Sulle rupi alle Faete (Arpino). 11. Trichostomum crispulum Bruch. Sui ciglioni umidi al Rio Sarzana tra Ar[)iiio e Camello. var. viRiDULUM Bruch. Braithw. Sui ciglioni e sui muri umidicci presso Fontana Liri. 12. ToRTELLA TORTUOSA (L.) Limpr. Sui greppi pietrosi alla via d'Arce. 13. Barbdla unguiculata (Huds ) Hedw. var. apiculata (Hedw.) Brj^ol. eur. Sui muri lungo la via d'Arce. 14. B. GRACiLis (Schleich.) Schwaegr. Sui greppi e sui muri a secco lungo la via che conduce da Arpino a Isola Liri. 15. B. CONVOLUTA Hedw. Sui muri a Camello e a Vicalvi. 16. Aloina ambigua (Bryol. eur.) Limpr. Sui greppi calcarei e sui muri a Fontana Liri e alla via d' Arce. 17. ToRTULA MONTANA (Xees) Lindb. Sui muri a secco presso Fontana Liri, sui greppi calcarei 58 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO aridi nella via d' Isola-Liri ; sui greppi umidi nella via di S.*" Padre, presso la fontana, e lungo la via d'Arce. 18. ToRTULA SUBULATA (L.) Hedw. var. integrifolia Boulay. Nelle vie montane e sui greppi a San Donato, a Pesco- solido e lungo la via d' Arce. 19. T. RURALis (L.) Elirh. Diffusa sui greppi, sui muri a secco e sui vecchi alberi alla vie d' Arce e in tutto l'agro arpinate. 20. T. MURALis (L.) Hedw. Sui muri lungo la via d'Arce. 21. T. AESTIVA (Brid.) Pai. Beauv. Sulle sponde e sui greppi umidi del Rio Palelle (Arpino). 22. DiALYTRiCHiA Brebissoni (Brid.) Limpricht. Sui tronchi degli alberi presso Arpino. 23. CixcLiDOTUS FONTiNALOiDEs (Hedw.) Pai. Beauv. Sulle pietre sommerse dall'acqua nei fiume Melfa (N. Terr.j. 24. C. AQUATicus (Jacq.). Bryol. eur. Nelle acque della Ixlelfa a Picinisco (N. Terr.). 25. Grimmia pulyin.\ta (L.) Smith. Sulle rupi alla Madonna di Canneto sopra Picinisco (N. Terr.). 2(5. Encalypta vulgaris (Hedw.) HolFm. Sui ciglioni, sui greppi e sui muri alla via d'Arce. 27. Fl'Nariahygrometrica (L.) Sibth. Diff'usissima in tutti i muri e sui greppi rocciosi della regione bassa (Arpino, Sora, Isola, Fontana ecc.) a San Do- nato sopra Forca d'Acero (IGOO m). 28. F. coNYEXA Spruce. Sui muri e sui greppi umidicci alla via d'Arce e al Rio Palelle. 29. Webera carnea (L.) Schimp. Sulle sponde umide del Rio Palelle tra Arpino e Fontana Liri. 30. Bryum murale Wils. Sui muri alla via d' Arce. 31. B. DoNiANUM Grev. Sui muri a secco e sui greppi rocciosi lungo la via d'Arce. 32. B. CAPILLARE L. Sui greppi rocciosi presso il Casino Cossa (Arpino) sui SEDE DI FIRKNZK - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO 59 ciglioni montani a Pescosolido, Noi, e sulle rupi a Canneto (N. Terr.). 33. Bryum provincialk Philib. {polygamuml fl. t' et fi. Q). Sui muri e sui greppi alla via d'Arce. 34. Mnium unddlatum (L.) Weis. Sui muri a secco e nei luoghi umidi ed ombrosi aW Aia della comune, tra Arpino e Fontana Liri. 35. M. cuspiDATUM (L. ex p., Schreb.) Leyss. Sotto i castagni nel folto del bosco Santa Croce (Arpino). 30. Bartramia stricta Brid. Sulle rupi a Vicalvi (N. Terr.). 37. Philonotis fontana (1..) Brid. Presso le scaturigini del vallone Magnene (Arpino) N. Terr. 38. Polytrichum juniperinum Willd. Nei prati montani sopra a San Donato, ai piani delle rosole ed a Macchia Arvaja (1800 m.). 39. Neckera complanata (L.) Hiiben. Sui greppi umidi, sui sassi e sugli sterpi al Rio Sarzana, Noi, a Vicalvi ed a Casal vi eri (N. Terr.). 40. N. crispa (L.) Hedw. (ster.). Sui rametti dei cespugli bassi e sugli sterpi vicino alle sponde del Rio Sarzana. Noi, a' piedi dei faggi a Picinisco e sulle rupi ombrose a Canneto (N. Terr.). 41. Leucodon sciuroides (L.) Schwaegr. Sulle roccie e sui greppi calcarei dei monti sopra Pesco- solido. 42. Anomodon viTicuLOSUS (L.) Hook, et Ta3'l. Sull'orlo dei boschi presso Fontana Liri, sui muri, sui greppi e sugli alberi lungo la via d'Arce. 43. PSEDDOLESKEA ATROVIRENS (Dicks.) Brvol. CUF. Sulle roccie sopra a San Donato Val di Cornino (1800 m.). 44. Pterygymnandrum filiforme (Timm) Hedw, Sui ciglioni calcarei dei monti retrostanti a Pescosolido, sui greppi calcarei alla via d'Arce, e presso Camello. 45. Cylindrothecium concinnqm (De Not.) Schmp. (ster.). Sui greppi pietrosi e sugli arbusti al Rio Palelle (Arpino). 46. HoMALOTHiìCiUM SERICEUM (L.) Bryol. eur. Diffuso sui muri a secco e sui tronchi degli alberi lungo la via d'Arce e in tutto l'agi'o arpinate. 60 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO 47. Brachythecium rivulare Bryol. eur. Sui sassi bagnati dall'acqua al Rio Palelle presso Fontana Lirl e sui greppi umidi al Fosso Sarzana (Arpino). 48. B. RUTABULUM (L.) Bryol. eur. Sugli sterpi e sulle pieti'e presso le sponde del Rio Palelle (Arpino). 49. B. VELUTINUM (L.) Bryol. eur. Sui muri umidi in tutto l'agro arpinate. 50. B. GLAREOSUM (Bruch) Bryol. eur. Diffuso sul suolo, sui muri a secco e sugli alberi alla via d'Arce presso Arpino. 51. B. LUTESCENS (Huds.) De Not. A Vicalvi presso Sora (N. Terr.). 52. EuRHYNCHiUM ciRCiNATUM (Brid.) Bryol. eur. Sui greppi calcarei, sulle rupi e sui muri umidi alla via d'Arce. 53. Rhynciiostegium rusciforme (Neck.) Bryol eur. var. iNUNDATUM Br^'ol. eur. (ster.). Sommerso dall'acqua nel fondo del Rio Palelle. 54. Amblystegium riparium (L.) Brj'ol. eur. var. EL0NGATUM Bryol. eur. Sulle sponde bagnate dall'acqua al Rio Palelle, Noi, e sulle praterie umide al Rio Sarzana (N. Terr.). 55. Hypnum cuspidatum L. Sulle sponde, sui greppi umidi e sulle cascatelle, al Rio Palelle, al fosso Sarzana e lungo la via d'Arce (Noi), suir isola galleggiante al lago della Posta (Vicalvi) e lungo i canali presso Ponte Tapino (Sora) N. Terr. 56. H. FORUM L. (ster.). Sui greppi e sui ciglioni in tutta la regione arpinate. 57. H. coMMDTATUM Hedw. Sui greppi argilloso-calcarei umidi, sui ciglioni, nell'orlo delle grotte umide e sulle pietre al Rio Palelle; al Rio Sarzana, al Rio Ermuci, alla via d'Arce e presso la fonte di Camello, Noi; presso le scaturigini del vallone Magnene (N. Terr.). 58. H. PALUSTRE Huds. Presso le sponde del Rio Palelle. 59. H. CHRYSOPHYLLUM Brid. Sui muri e sui greppi alla via d'Arce. SEDE DI FIRE^•ZE - ADUNANZA DEL I-i FEBBRAIO 61 60. Hypndm cupressiforme L. Sulle sponde e sui greppi umidicci al Rio Palelle, sugli alberi e sugli sterpi in tutta la regione delle colline arpinati. 61. H. MOLLuscuM Hedw. (ster.). Sui greppi e sui muri a secco lungo la via d'Arce. 62. Hylocomid.m triquetrdm (L.Ì. Br3^ol. eur. Sulle pietre e sui greppi al Rio Palelle. STUDI E RICERCHE SULLA FLORA DEI COLLI EUGANEL — PEL DOTT. AUGUSTO BÉGUINOT. Quinta Nota. Questa nota è dedicata al genere Ranuncitlus, del quale potei recentemente studiare le specie più critiche con i ricchi mate- riali di confronto conservati negli Erbari degli Istituti botanici di Firenze {Herb. Centr. et //er&. WeW), Roma {Herì). gen. et Herì}. Cescit.) e Padova {Herb. gen. et Hei^b. P. A. Saccardo). Le specie rappresentate nella zona collinare euganea e nella pianura adiacente sono, allo stato delle mie conoscenze, le seguenti : 1. Ranunculus paucistamineus Tausch, in Flora XVII, p. 525 (1834). Secóndo il lavoro fondamentale del Freyn ' su questa specie, in rapporto sopratutto al suo grande polimorfismo, le diverse forme sotto cui si presenta possono cosi distribuirsi; 1. R. paucistamineus Tausch, x fluìians Nob. Questa forma, delle acque più o meno rapidamente scorrenti, distribuita dal Freyn nel N." 95 della Flora essiccata Ausiro- Hungarica e nelle schede della Sociélè ffelvèfiq>ce\)er Fanno 1880, è caratterizzata da internodi assai allungati e generalmente afilli in basso, da foglie più o meno ma sempre e tutte evidentemente picciolate, con le lacinie più o meno divaricate e riunentisi o no a pennello fuori dell'acqua, e da peduncoli fiorali molto al- lungati (fino 7 od 8 cm.). È pianta generalmente poco pelosa, mai però glabra come il genuino B. trichophyllus, e ricorda un * J. Fkeyn, Zur Kenntniss einiger Arten der Gatiunij lianunciiltis. •Zur Pólymorplde der Batrachien, insbes. von li. paucistamineus Tauscli, in Bot. Centralbl. 1881, Beilage, n. 26, p. 1-22. 62 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO po' pel portamento R. fluUans. Manca al distretto, ma ne vidi esemplari tipicissimi del Trevigiano (P. A. Saccardo, in hb. .'). 2. E, paucisiamineus Tausch, 3 natans Nob. = R. pauci- stamineus Auct. fl. ven. ex. ?j. È la forma delle acque ferme o lentissimamente decorrenti ed è caratterizzata da pianta in generale più robusta e più pelosa, sopratutto nella parte alta del fusto ed in corrispondenza della porzione guainante del picciuolo, da foglie tutte brevemente picciolate e le superiori quasi sessili, a lacinie più o meno diva- ricate e non riunentisi per lo più a pennello fuori dell'acqua ad a peduncoli più corti, eguali o poco più lunghi delle foglie, ma più robusti. Ha il portamento di R. irichophijllus, da cui differisce, secondo il Freyn, per essere pianta in generale più sviluppata e fortemente pelosa, ma, secondo altri Autori, per gli acheni che nella nostra pianta sono ovali-ottusi e brevemente apìculati, mentre nel genuino R. irichophyllus sarebbero oUi- quamente ovato-attenuaii e lungamente apìculati l^ Questa forma è largamente rappresentata nelle acque dei canali, fossi e paludi del distretto ed é comunissima nel basso Veneto. 3. R. Cesatianus Cald. Fl. Fav. tent. in Nuov, Giorn. Bot. It. a. 1879, p. 324 (pr. sp.). Differisce dalle due forme precedenti per le foglie a lacinie più corte e più rigide, con tendenza a disporsi in un piano circolare come nel genuino R. divaricatus, per il picciuolo ridotto alla por- zione guainante assai allargata e rotondato-auricolata, per i pedun- coli florali più corti e della lunghezza circa delle foglie. È pianta fortemente pelosa, ma gli acheni sono ispidi solo in corrispon- denza della carena. È rappresentata nel distretto, dove fu rac- colta nei fossati a Montegrotto (Bizzozero, in lilj. sub R. pauci- siamineus !), ed è nota pel Faentino (Caldesi) e per il Parmi- giano a Tabiano (Cesati). Trattasi di forma egregianiente distinta ed assai bene caratterizzata ! ' Secondo questo carattere, gli esemplari distribuiti dal Freyn nel n. 1705 delle 6'chedae della flora austro-ungarica sotto il nome di E. paucistamineus v, heterophylla Freyn (^ R. radians Revel), rappresenterebbero piuttosto una forma di B. trichophyllus, come del resto già ritenne il Pospichal, Fl. oesttrr. Kiistenl. II, p. 83. Ed è davvero strano come ad un osservatore così insigne sia sfuggito un carattere cosi evidente ! SEDK DI riKRNZl': - ADIIXANZA DEL 14 l'EBBKAIO 63 2. Ranunculus ophioglossifolius Vili. Ilist. pi. Baupìi., Ili, t. 49 (1789). Di questa specie esiste iiell'Erb, j^en. di Padova un esemplare raccolto dal Bizzozero nell' ostate 1879 « noi fossati dei Colli Euganei ». 3. Ranunculus Ficaria L. Sp. pi., p. 550 (1753) (s. lat.). Questa specie, assai polimorfa, presentasi nel distretto ed in generale nel Veneto sotto le due seguenti entità fondamentali: 1. R. Ficaria L. ti/picas. Comune nell'associazione nemorale, lungo le sioi)i, i ruscelli, le strade campestri, nei prati paludosi od aridi, presso gli abi- tati ecc. È la forma dell'Europa settentrionale e centrale ! Studiata sul vivo e sopra abbondante materiale di Erbario E. FicaiHa-tijpicus mostrasi sopratutto variabile per la forma e grandezza delle foglie a lobi ora ravvicinati alla base (forma in- cambens F.Schultz), ora divergenti ((ovma diDergens F.Schuììz) per i fiori grandi di 25-30 mm. diam. (forma grandillora Lamot ex Rouy et Fouc.) o più piccoli di 15-20 mm. {[ovma. parmflora Lamot.). Il prof. Delpino * ha affermato che la forma dell'Europa settentrionale e centrale è essenzialmente rappresentata da in- dividui ermafroditi appartenenti ad una stessa individualità fisio- logica : onde la sterilità di cui sono insigniti." Gli esemplari per quanto scarsi da me raccolti nel distretto, sia a fiori grandi che piccoli, hanno antere bene sviluppate e ricche di polline e cosi alcuni altri da me visti del Trevigiano e Vicentino (in hb. P. A. Sacc); altri saggi del Veronese e Vicentino hanno invece antere imperfette e vuote di polline ed appartengono perciò ad individui giìiodioici. La sterilità tuttavia è costante in tutti gli esemplari da me studiati e depone per l'ipotesi che trattisi di individui appartenenti alla stessa individualità fisiologica!' * F. Dki.pino, Dimorfismo del Rtinunculus Ficdria, in Meni. 11. Aecad. Se. Ist. Bologna, ser. V, toni. VI, p G85-710. * Questa sterilità peraltro non è assoluta, essendosi trovati, come nei dintorni di Dresda, individui ad achenl perfettamente abboniti. Cfr. Delfino, Sulla costituzione del Ranìnicidus Ficaria L. nei dintorni (li Dresda, in Bull. Orto hot. di Napoli, I, p. 24 (1899). ' Anche nei numerosi individui osservati nelle escursioni prima- verili dell'anno in corso sui Colli Euganei e nei Colli Berici (prò- C4 SEDE DI FIRKXZE - ADUNANZA DKL 14 FEBBRAIO 2. R. calthaefoUus (Rchb. FI. germ. excurs. p. 718, a. 1830-32, sub Ficaria et pr. sp.) Bluff et Finger. Comp. fi. germ. I, part. 2', p. 295 (1837) — pr. sp. Questa entità presentasi sotto le due seguenti forme distribuite neir Europa meridionale : a) E. calthaefolms Rchb. * genumits: le. fi. gemi. n. 4571 = Ficaria nudicaulis A. Kerner, in Oesterr. bot. Zeitschr. XIII, p. 188 (1863). Ho raccolto questa forma, assai più rara della precedente, presso Arquà-Petrarca, in stazioni piuttosto aride e soleggiate. Distinguesi dalla precedente per essere pianta a fusto quasi nullo ed a peduncoli scapiformi, per i fiori più grandi (almeno quanto la var. grandiflora della prec), per le foglie più grandi a. tessitura più spessa ed a lobi. incombenti ecc. È la forma in- termedia fra il tipo e la seguente. 1)) R. grandiflorus (Rob. PI. faner. croiss. envir. de Toulon, p. 57 e 112, a. 1838, sub Ficaria et pr. sp.) Strobl, FI. d. Etna, in Oesterr. bot. Zeitschr. a. 1878, p. 109 — |;r. xa.r. R. Ficaria = R. Ficariaeformis F. Schultz, Arch. de flore, p. 123, a. 1854-55 = R. calthaefoUus .lord, et Auct. al. ; Ficaria calthaefolia Gr. et Godr. et Auct. al. nec Rchb. ! Questa forma manca nel distretto, e forse anche nel Veneto. Differisce dalla precedente per essere pianta caulescente ed a fa- sto foglioso e più sviluppata in ogni parte. Secondo i sigg. Rouy e Foucaud, FI. de France, I, p. 72, gli acheni sarebbero ispidi in questa e soltanto pubescenti nel tipo, ma fin qui non ebbi occa- sione di vederne abboniti. Ambedue le forme sono note con in- dividui ermafroditi e ginodioici e spesso, mercé la staurogamia, presentano acheni fertili. Dal punto di vista fìto-geografico è interessante rilevare che la realizzazione di questa e della precedente forma non si ve- vincia di Vicenza) ed in quelli crescenti nell'Orto botanico di Padova, ho trovato fiori di vario sviluppo, ma costantemente ermafroditi e sterili. La forma grandiflora non corrisponde però esattamente a quella dell'Italia meridionale ed insulare ! ^ Secondo l'uso dominante, con questo nome e col seguente ho inteso di adottare i due nomi piìi antichi a me noti, nonostante che adoperati per combinazioni specifiche ascritte ad altro genera (Fi- caria \ SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO 65 rifìca in tutta l'area della specie, ma soltanto nelle stazioni più secche e nei distretti più caldi, dove diventano più comuni od anche esclusive. Sono perciò 1' espressione delle condizioni di stazione e di clima che si verificano in i-egioni a clima meso- termico o temperato-caldo, quali appunto i territori che si schie- rano attorno al bacino mediterraneo. La presenza di forme intermedie e 1' oscillazione dei caratteri depongono per la loro recente plasmazione. La congettura mani- festata dal Delpino, che la patria attuale e forse anche Ton^^'- naria della pianta debba considerarsi la regione mediterranea, nella quale è spesso fertile, e che da questa abbia reinvaso (probabilmente dopo il glaciale) l'Europa centrale e settentrio- nale mercé corpi riproduttori agamici appartenenti alla stessa individualità fisiologica, e perciò generalmente sterile, tocca il limite della maggiore probabilità. Il grado diverso della fertilità o sterilità di una specie può perciò ritenersi un valido criterio per rintracciare e definire la sua patria di origine ! 4. Ranunculus auricomus L. Sp. pi., p. 151 (1753). Questa specie comportasi nel distretto come elemento .dell'as- sociazione nemorale ed io la conosco delle seguenti stazioni : m. Rosso (vers. occid.), m. Merlo, Montortone, presso Galzignano, m. Lonzina, Colle di S. Daniele (Spranzi !), al piede del m. Alto (Adr. Fiori!). In tutte queste stazioni, dove è spe.sso rappresentata da innu- meri individui, si rivela tuttavia assai costante sopratutto per l'abito vegetativo e corrisponde alla A^ar. silvicola Wimm. et Grab. FI. Sii, 1, p. 128 (1829), caratterizzata da foglie epiba- siche di solito trilobe, a lobi interi, crenati o moltipartiti, le caulinari inferiori oblungo-lanceolate ristrette alla base, gene- ralmente seghettate, le ultime lineari-subintere. È questa la forma più comune nel Veneto e credo anche per l' Italia ! Nel materiale dell' Erb. gen. di Padova ho anche esaminato del Veneto le forme, di stazioni sopratutto xtratensi, corrispon- denti alle var. pratensis, Unearilobus, e laticola, stabilite dai suddetti Wimmer e Grabowski {op. e). Tutte queste forme sono caratterizzate da foglie cani ine stretta- mente lineari ed intere ! Bull, della ,Soc. boi. Hai. 5 66 SEDE DI FIRENZE - ADUXAISTZA DEL 14 FEBBKAIO Invece gli esemplari di m. Prajùl (Prato Giulio) e del m. Tor- lano (Friuli) se ne distaccano per le foglie caulinari largamente lanceolate e dentaio-incise, avvicinandosi molto a quelli del genuino R. cassubicus L. dell'Europa settentrionale e centrale, la cui area, secondo il Pons, ' non si estenderebbe fino all'Italia. Alla tesi da lui validamente sostenuta mancò però l'appoggio di un carattere, a torto trascurato dall'Autore, che depone favo- revolmente alla stessa. Il vero R. cassubicus, quale si presenta nella sua area natu- rale e cioè nell' Europa nordica, è caratterizzato da 1 o 2 o più raramente 3 foglie epibasiche a picciuoli non allargati o solo in prossimità della base e dalla presenza di 2 o 3 foglie ridotte alla porzione guainante del picciuolo che involgono le giovani foglie complete nei primi stadi dello sviluppo. Invece il R. auri- comus, quale presentasi nei molti saggi da me studiati del- l'Europa meridionale, é munito di foglie radicali sempre in numero superiore a 3 o 4, con picciuoli allargati per lungo tratto e quindi lungamente guainanti e manca generalmente di foglie ridotte a catafilli. L' unico esemplare" del Friuli provvisto di foglie epibasiche, ne presenta 5 ed il picciuolo è un po' allargato solo verso la base : una sola foglia è ridotta alla porzione vaginante del pedun- colo ! Anche perciò per questo carattere, che merita di essere controllato su materiale più abbondante e meglio raccolto, gli esemplari friulani rientrano piuttosto nel ciclo di R. auricomus e devono verisimilmente riferirsi alla var. fallax Wimm. et Grab. rappresentante un termine intermedio fra questa specie e R. cas- subicus, ma che, essenzialmente per il numero delle foglie epi- basiche completamente evolute, devono avvicinarsi a R. auri- comus. Concludo che, allo stato delle conoscenze, R. cassubicus non fu probabilmente raccolto fin qui in Italia, perché la sua area non sembra estendersi fino a questo paese. ' G. PoNS, Excludenda e fiora italica, in Bull. Soc. Bot. It., a. 1899, p. 185. Cfr. anche : G. Arcangeli, Sul Ranunculus cassubicus L. e sul E, polyanthemus L.: ibid., a. 1900, p. 142; A. GoiRAN, A propo- sito del R. cassubicus di Ciro Pollini: ibid., a. 1900, p. 17 ; A. Kerneiì, Schedae ad fioram exsiccatam austro-Jiungaricam, n. 1726 e 1727. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL li FEBBRAIO 67 Nel materiale dell' Erbario Centrale di Firenze ed in quello Ge- nerale e Cesatiano di Roma ho trovato numerosi esemplari di un R. auricomus caratterizzati da acheni più piccoli ed assai pube- scenti, a becco più corto e meno ricurvo-uncinato, i quali devono rientrare nel ciclo di R. pseitdopsis Jord. Non essendo stata data, per quanto mi consta, notizia su questa forma in Italia, credo opportuno di segnalarne le località: Modenese, nel bosco della Salìcetla presso S. Felice (A. Mori ! in lib. gen. rom.) ; Mon- ferrato al bosco della Favorita (Rossellini ! in hb. Ces.) ; Ver- cellese alla foresta di Montarolo al piano (Mal inverni! ibid.) ; bosco della Favorita a Fontanato Pò (Negri ! in hb. Centr. fi.). 5. Ranunculus repens L. Sp. pi., p. 554 (1753). Nel distretto sono rappresentate di questa specie le due forme : 1. milgàris Wimm. et Grab. : Partizioni delle foglie piuttosto largamente ovali-oblunghe, con due variazioni : a. glabratus DC. e b. hirsatus Wimm. et Grab. — 2. tenuifoUas Wimm. et Grab.: Partizioni delle foglie più strette e più allungate, a denti più profondamente scolpiti ed acuti. La prima forma è comune sulle stazioni umide ed ombrose di tutta la regione ! la seconda, a tendenza xerofila, ho raccolto presso la Rocca di Monselice e p. Teolo. Trattasi forse soltanto di prodotti di stazione ! 6. Ranunculus nemorosus DC. Syst. veg., 1, p. 280 (1818). Comune nell'associazione neraorale sia di suolo siliceo come calcareo, qualche volta in quella pratense. Segnalo le seguenti stazioni: m. Venda, m. Rua, Casteinuovo (Adr. Fiori! in hb.), m. Ventolone, Casteinuovo (Adr. Fiori! in hb.), Torreglia, Val- sanzibio, presso Traraonte, m. Lonzina, Praglia (Adr. Fiori! in hb.) tra Bastia e Rovolon, colli di Frassenelle. Specie assai polimorfa, ma il materiale da me raccolto pre- sentasi piuttosto uniforme e deve riferirsi per lo più alla var. latisecta Celak. che è la variazione 50i;ra^i«^/o nemoraie, e rap- presentata nel distretto da individui a peli del fusto appressati ed a peli patenti ! Gli esemplari del m. Rua e m. Ventolone, per l'incisione della foglia più profonda e per i lobi più stretti ed allungati appartengono alla var. angustisecta Celak. e rappre- sentano la specie descritta sotto il nome di R. polyanthemoides 68 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO Bor. Finalmente i saggi raccolti, fuori però del nostro distretto, nei prati paludosi ad Abbazia Pisani dal Fiori (in hh.) sono muniti di foglie anche più angustamente incise e che ricordano quelle di R. acer var. muUifidus DC. Queste ed altre forme ayigusiisectae sono state spesso scam- biate con il vero R. polyantliemos la cui area, come già dimostrò il Pons, ' non si estende all'Italia e quindi deve essere radiato dalla nostra flora. L'esame dell'abbondante materiale degli Erbari da me consultati conferma questa esclusione. Le indicazioni pel Veneto di questa specie sono del pari tutte erronee: gli esemplari friulani inviati all'Erb. Centr. dal Pirona sotto il nome di R. polyantliemos con l'indicazione « ad viarum margines, in pascuis ubique » a[)par- tengono a R. acer var. serotinus Wimm. et Grab. 7. Ranunculus acer L. Sp. i)L, p. 554 (1753). Il materiale euganeo di questa specie deve riferirsi alle se- guenti due varietà : 1. R. acer L. var. muUifìdics DC. Si/si. veg., I, p. 278 (1818) .= R. Boraeanus Jord. Obs. fi-agm. VI, p. 19 (1847) = R. acer V. angustisectus Schur, Enum. pi. Vinci., p. 17 (1866); Pospi- chal, FI. oesterr. KusteiiL, II, p. 87 (1900). È questa la forma più comune sia nell'associazione pratense come nemorale ed è caratterizzata dai fusti a pubescenza gene- ralmente applicata e dalle foglie profondamente molti partite a divisioni assai strette e lunghe. È la pianta a fioritura prima- verile ! 2. R. acer L. var. serotinus Wimm. et Grab. FI. Sii., I, p. 132 (1829) — excl. syn. R. Steveni Bess. = R. rectiis Bor. Fi. centr., ed. III, p. 15 (1857) — R acer var. latisectus, hispidus seiiverrucosus, silvicolus, latilobus Schuv, op. e. (1866) = R.acer fi latisecta Beck, FI. v. Nieder- Oesterr., I, p. 420 (1890). Questa forma, più rara della precedente, è caratterizzata da fusti a pubescenza generalmente patente o del tutto glabri ed a divisioni delle foglie più larghe e spesso più pelose o quasi glabre. È la forma a fioritura o meglio a rifioritura estivo- autunnale, ma è spesso anche pianta nemorale o silvicola ; * Pons, op. e. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO 60 quindi é contemporaneamente una variazione stagionale e sia- z-ìonalel ' È però probabile che ulteriori ricerche permetteranno di trovare caratteri differenziali fra i due diversi prodotti. Quanto poi al tentativo attuato da alcuni fioristi di riunire le due varietà in questione, caratterizzate da rizoma corto o nullo, sotto il nome complessivo di R. napeUifolius Crantz, Stiri), austr., fase. II, p. 90, tav. IV, fìg. 1. 1. (1763) e di contrap- porle a R. Steveni Andrz. in Bess. e i?. Frieseanus Jord. con- traddistinti da rizoma allungato ed irsuto, faccio osservare quanto segue : Il nome di R. napeUifolius Crantz, quantunque sia uno dei più antichi dopo quello di Linné, è da scartare, poiché, come mostrano chiaramente le figure su citate delle foglie, vi è com- preso sia il genuino R. acer come il R. polyanthemos che, come vedemmo, manca alla flora italiana ! Circa poi a R. Steveni e R. Frieseanus sono propenso a rite- nerle come due specie od almeno razze egregiamente distinte dalle forme che rientrano nel ciclo di R. acer. Le molte indicazioni date in Italia perla prima di queste specie dubito che siano erronee, dato lo scambio con forme serotine di R. acer o forme aberranti di R. nemorosus, a cui assomiglia. Il fatto di non averne trovato esemplari nei molti Erbari da me consultati conferma questo sospetto. Del resto la mancanza di questa specie in Italia non è facilmente spiegabile, data la sua larga distribuzione in Francia ed in Spagna (fino all' Ara- gona), neir Europa orientale e qua e là in quella centrale : pare importato in Svezia. Quanto poi a R. Fì^ieseanus Jord. gli unici esemplari da me visti nell'Erb. Centrale, sotto questo nome, vi furono inviati dal Rostan e raccolti dallo stesso nei prati delle prealpi Valdesi ed al Cenisio. Essi consistono di un individuo di R. acer-serotinus, uno di R. nemorosus e due, di probabile origine ibrida, di cui il primo caratterizzato da foglie di R. nemorosus e da acheni brevemente rostrati come in R. acer e l'altro con foglie di R. acer ed acheni piuttosto lungamente rostrati ed un po' ricurvi, come nel genuino R. nemorosus. La promiscuità dei due presunti genitori rende verosimile la congettura dell'ibridismo: in ogni ^ Cfr. Kerner, Schedae ecc., n. J721. 70 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO modo non possono riferirsi al vero R. Frieseanus Jord. Attendesi perciò ulteriore conferma sulla presenza di questa specie o razza nella flora italiana ! 8. Ranunculus lanuginosus L. Sp. pi., p. 554 (1753). Nel distretto abbiamo rappresentata la forma tipica, quale si presenta nell'Europa media, ed è frequente soprattutto lungo i fossi e canali e nei luoghi umidi e paludosi. L' ho raccolto tra Mon tortone e Tramonte, tra Bastia e Rovolone ; tra Battaglia e Galzignano e vidi esemplari dei dintorni di Fraglia (Fiori ! in ìib.), di Galzignano e presso m. Pendice (Bizzozero ! in lib.). É la forma sopratutto igrofila ! Nell'Italia appenninica ed insulare, insieme a questa, cresce più frequentemente la forma descritta sotto il nome di i?. twi- drosus Ten. et Guss. che si distingue per essere pianta meno sviluppata, ma più peloso-irsuta sopratutto lungo i fusti, per le foglie più piccole ma più profondamente incise, a lobi cunei- formi-trifldi, e per gli acheni a becco più corto e meno convolto. È principalmente una varietà nemorale, congiunta però colla precedente da forme di passaggio ed é essenzialmente un pro- dotto in parte di regione in parte di stazione, a cui vanno ri- ferite molte dell' indicazioni di R. lanuginosus dell' Italia cen- trate-meridionale e delle isole ! 9. Ranunculus bulbosus L. Sp. pi., p. 554 (1753). Presentasi nel distretto sotto le due seguenti forme : 1. R. bulbosus L. typicus. Frequente nell' associazione pratense della zona collinare e montuosa, in forme più o meno ben caratterizzate. L'ho raccolto nelle colline sopra Battaglia, a m. Venda, in. Rosso, e nelle col- line di Frassenelle. È la forma dell' Europa settentrionale e media ! 2. R. Aleae Willk. Pug. plani, nov. in Linnaea, p. 84 (1859). Frequente in pianura alla base dei colli e più raramente nei colli più bassi. Vi riferisco gli esemplari raccolti tra Battaglia e Galzignano e presso le Terme di Battaglia (var. clentatus Freyn), tra Abano e m. Rosso (var. dentatus e genuinus Freyn) alla base di m. Ricco (var. dentatus) e di m. Castello (genuinus), presso m. Ricco e nelle colline sopra Battaglia (var. laciniatus Freyn), SEDB DI FIRENZE - ADUNANZA DEL li FEBBRAIO 71 colline di Frassenelle {dentatus e genuìnus). Pel Veneto mi è noto inoltre per il Padovano, Trevigiano (Saccardo ! in Uh.), Mantovano (Masé ! in lih.), Vicentino (Spranzi ! in hb.) : è indi- cato per il Veronese (Goiran) e pel Tirolo meridionale (Kerner). Differisce dal precedente, negli esemplari più tipici, per il bulbo meno ingrossato e talvolta quasi mancante, per le fibre radicali tutte o per la massima parte molto ingrossate e carnose, per i fusti eretti e più robusti, per i peduncoli solcati solo verso, sommità ecc. È noto del resto ' clie tutti i caratteri differenziali fra le due forme sono soggetti a grandi oscillazioni. Gli esemplari da me raccolti nella pianura circostante a m. Rosso e sul monte stesso sono assai istruttivi al riguardo, presentando una serie graduale di passaggi fra la pianta dell'Europa media e quella dell'Europa meridionale. Da un esame appunto sulla distribuzione geografica di R. Aleae risulta che questa forma è l'espressione genuina delle condizioni di ambiente che si verificano nelle basse pianure e nei distretti littoranei della regione mediterranea, compreso in Italia la pianura padana. Nei distretti montuosi più elevati, in Italia quindi, sia nelle Alpi come nell'Appennino fino all'Abruzzo ed al Romano, è sostituito dalla forma più o meno tipica dell'Europa settentrionale e centrale. Esso perciò concreta il prodotto di una variazione dovuta in parte alla latitudine, in parte all'altitudine. I confini meridionali invece non sono facili a segnare, almeno in Italia, a causa dell' incrocio delle aree con R. neapoliianus Ten. ' che dall' Italia meridionale si spinge fino al Faentino ^ Cfr. la bibliografia critica su questa forma : Freyx, in Willkomii et Lan(ìe, Prodrom. ft. Hispan., Ili, p. y31 (1880) ; E. Burnat, FI. Alp. Mar., I, p. 32 (1892); E. Chiovenda, Sopr. aie. piant. 7iuov. o rar. fl. rom. in Bull. Soc. Bot. Ital., a. 1892, p. 300; RouY et Fou- CAUD, fi. de France, I, p. 106 (1893) ; N. Terraccxano, Il lianunculus Aleae Willk. ecc., in Atti R. Ist. Incorag. Napoli, Vili, n, 7 (1895). * In questa specie sono comprese due forme : l'una che è la t>/pica (=zR. Tommasinii Rchb. !) descritta dal Tenore in : Adnot. sevi. a. 1825 collect. ecc. ; Prodrom. fl. neap., app. V, p. 16-17 (1826); Syll. pi. vaso, fl. neap., p. 272-3 1 1831) e che ha fusti e pÌGciuoli muniti di peli pa- tenti; l'altra che è quella ritenuta tipica dai fioristi italiani, fu descritta dal Tenore nella : Flora napol., IV, p. 349-50 (1830) ed è munita di peli appressati sia nel fusto come nelle foglie. Essa fu distinta dal 72 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL, li FEBBRAIO (Caldesi), Istria (Freyn), Toscana (Sommier), Lazio (Chic venda) e E. heucherifolius Presi, che trovasi qua e là nell'Italia meri- dionale ed anche nelle isole toscane, e per la presenza di forme intermedie ed ambigue forse di origine ibrida. In ogni caso R. Aleae, R. neapolitanus e R. heucherifolius (a cui si aggiungono in Italia R. 'ìnacrophyllus Desf. in Sicilia, Sardegna e Corsica e R. eriophijllus C. Koch in Istria [sec. Freyn]) rappresentano una parte dei prodotti di frammentazione* a cui é andata incontro, verosimilmente da epoca non molto remota, una stirpe ancestrale nei territori che si schierano at- torno al bacino mediterraneo. Di questi vari frammenti uno, e cioè R. buWosas-iypicus, avrebbe reinvaso, probabilmente dopo il periodo glaciale, 1' Europa nordica. 10. Ranunculus sardous Crantz, Stirp. austr., fase. 2, p. 84 (1763) = R. Philonotis Retz. Ohs. VI, p. 31 (1774), Ehrh. Beitr. VI, p. 145 (1788). Comune e caratteristico del limo e terriccio caldo in prossi- mità delle sorgenti termo-minerali e nei canali che ne derivano l'acqua al Montirone di Abano (dove l'hanno raccolto anche P. A. Saccardo ! Spranzi ! Adr. Fiori !) e di quelle di Montegrotto (an- che Fiori ! in hT).). Ho scoperto inoltre una stazione, fuori della regione sorgentizia suddetta, sulle falde nord-est del m. Sieva ! Dei vari frammenti, dovuti in parte alla stazione, in parte a condizioni non facilmente precisabili, nei quali si spezza questo tipo notoriamente polimorfo, nel distretto cresce la forma rite- nuta typica o genuina dalla maggior parte degli Autori e che è anche quella che più spesso si realizza, la forma cioè carat- terizzata da acheni con una o più serie di tubercoli verso il Preyn col nome di R. neap. var. adpresse-pilosus Freyn. La tavola poi 148 della FI. nap. rappresenta, a quanto pare, una forma di R. heucherifolius Presi ! Sarebbe tempo di tornare all'interpretazione genuina del tipo teno- reano, secondo fu propugnata in due lavori magistrali del Freyn, che qui cito : Ueher Ranunculus Tomma-vinii Rchh. um die ihm niiclist- vertvandten Arten, in Oesterr. bot. Zeitschr. a. 1875, p. 113, e Zur Kenntniss einiger Arten der Gattung Ranunculus, in Flora, a. 1880,. p. 211 ! Cfr. ancora: Kerner, iSchedae, ecc. n. 1716. ^ Cfr. A. Kerner, Schedae ecc., n. 1717. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DKL 11 FEBBRAIO 73 -margine. Attorno alle terme di Montegrotto cresce una pianta a fusto e foglie glabrescenti e lucide, corrispondente a R. intey^- mecliiis Poir. Gli esemplari da me raccolti presentano acheni tubercolosi su tutta la superfìcie. Un' aiti'a forma ad acheni totalmente tubercolati è: R. verrucosus Presi, ex Rclib. (1830-32) = R. sard. var. luberculatus Celak. (1867) ; var. pseudo-tì'aclii- carpus Halùcsy (1900-901), ma non cresce nel distretto. Né vi ho mai raccolto la forma distintamente peloso-irsuta, quale si ri- scontra nell'Europa settentrionale e centrale, e che va sotto il nome di R. liirsittus Curt. Vi manca del pari la forma ad acheni completamente lisci che, almeno in Italia, deve essere piuttosto rara e che fu descritta sotto il nome di R. Pìiil. var. inevmis Babey {\S,A^)\ R. pseitdo-ìmWosus Schur (1853);' R. Phiì. var. lejocarpos Guss. (1854); var. levis Celak. (1807'). Le varie forme sopra enumerate possono dare luogo ad indi- vidui ridotti in ogni parte alle più piccole proporzioni, corri- spondenti a R. pnrvHlus L. Questa variazione, essenzialmente stazionale, é assai comune attorno alle sorgenti termali e, come molti elementi della cosi detta rnicroflmri mediterranea jwecocc, fiorisce precocemente fino dai mesi di Gennaio e Febbraio. Si presenta nel limo caldo ed umido con individui a foglie ovali, superficialmente deiitato-lobate e nel terriccio caldo ed asciutto con individui a foglie profondamente inciso-lobate, a lobi dentati ed a fiori più grandi. 11. Ranunculus parviflorus L. Sp. pi, p. 780 (1763). Comune nel limo e terriccio caldo delle sorgenti termo-minerali di Abano al Montirone, di Montegrotto (Adr. Fiori ! in lib.) e di Battaglia e fuori di qui presso Torreglia (anche Fiori ! in hb.), a m. Olivete, ra. Rosso, presso Luvigliano (Bizz. ! in hi).) ed a m. Ventolone (id. ibid.). Presentasi, come il precedente, a forme spesso assai ridotte ed a fioritura precocissima. * Cfr. su questa specie e sul ciclo delle sue forme le interessanti note dello Schur, in Verh. d. Siebenb. Ver. a. 1853, p. 29 e 1859, p. 84; in Verh. naturw. Ver. in Briinn, a. 187G, p. 52; in Oesterr. bot. Zeitschr. a. 18G0, p. 250 ed a. 1861, p. 82. È questa la forma che il Crantz intese essenzialmente di descrivere sotto il nome di R. sar- doua: però la maggior parte degli Autori ha ritenuto come typica la forma ad acheni in parte od in tutto tubercolati. 74 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 14 FEBBRAIO 12. Ranunculus arvensis L. Sp. pi, p. 555 (1753). Si presenta nel distretto sotto le due seguenti forme : 1. R. arvensis L. tijpicus. Comune fra i coltivati, sopratutto di suolo calcareo, ad Arquà- Petrarca, presso Teolo sul m. Arrigone, m. Alto, tra m. Venda e Valsanzibio, m. Calaone, colli di Frassenelle. È la forma ad acheni muniti di aculei lesiniformi-uncinati. 2. R. iiiberculatus DO. Syst. veg., I, p. 296 (1818). Più raro del precedente, ma egualmente segetale, sul m. Ar- rigone, m. Oliveto ed alle Frassenelle. Questa forma, anch'essa prevalentemente calcicola, è caratterizzata da acheni muniti di tubercoli brevi ed ottusi ! 13. Ranunculus sceleratus L. Sp. pi., p. 776 (1763). Di questa specie ho visto soltanto esemplari raccolti presso il Colle di S. Daniele (Adr. Fiori ! in ìib.). Sono pervenuti anche due lavori del Prof. Colozza ed uno del Dott. Paoli che vanno a far jDarte àeW Appendice al Nuovo Giorn. hot. ital. Infine il Dott. Pampaloni illustra alcune impressioni di coni fossili del gea. Pinm provenienti da Castelfalfi, di cui mostra le fotografie e sulle quali comunica una nota che pure comparirà nel- V Appendice al Nuovo Giorn. hot. ital. Non essendovi altro da trattare, l'adunanza è sciolta. Rendiconto finanziario della Società botanica italiana DAL P Gennaio al 31 Dicembre 1903 Stalo dei Soci. Soci al 31 Die. 1902 X. Nuovi soci dei 1903 » N. 127 9 Soci defunti N. Soci al 31 Die. 1903. » N. 1 135 136 136 C OISIXO JLS S JL. Resto di Cassa al 31 Dicembre 1902 . L. Da contribuzioni di soci » Da vendita di Pubblicazioni « Da estratti di lavori di non soci e con- tributo alla spesa delle tavole. . » A spese per le Pubblicazioni » A spese diverse per servizi, doni, tasse Congressi e posta » Resto di Cassa al 31 Dicembre 1903 » Totale L. ENTRATA USCITA 2106 2601 2268 111 41 » 10 51 3683 917 36 35 — i 71 80 51 1 4600 2485 7086 7086 Stato attivo della Società botanica italiana al 31 Dicemììre 1903. Crediti diversi verso soci e abbonati !.. 1896. 10 Crediti verso le Banche per Depositi » 7384. 97 Resto di Cassa al 31 Dicembre 1903 » 2485. 80 Valore della Biblioteca sociale » 1200. » Valore di mobili e suppellettili » 400. » Valore dello « stock » di copie del Niiooo^Giornale botanico ital. e del Supplemento al Prodromo. » 8600. » Totale L. 21966. 93 76 RENDICONTO FINANZIARIO Bilancio preventivo dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 1904. Da contribuzioni sociali L. ENTRATA USCITA 2750 » 1 Da vendita di Pubblicazioni » 3000 » Da estratti e contributo alla spesa delle tavole » 100 » Da interessi di capitali » 300 » A spese di Pubblicazioni » 3950 » A spese per servizi, posta, ecc. ...» 900 » A contributo annuo per la stampa della Flora italica cryptogama . » 1000 » ' A contributo annuo per un premio alla 1 esposiz. quinquennale orticola in Firenze » 20 280 » » » A spese impreviste » Totale L. 6150 » 6150 Amministrazione del Capitale per la pubblicazione DELLA FLORA ITALICA CRYPTOGAMA. Credito verso la Banca commerciale italiana per capitale depositato, proveniente dalle oblazioni dei si- gnori Forti e Sommier L. A spese per estratti » ENTRATA USCITA 1 2500 » » 14 » Capitale disponibile » Totale L. 2486 2500 2500 Firenze, l» Gennaio 1904. Per il Precidente S, Sommier. U Economo ff. E, Baroni. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO 77 SEDE DI FIRENZE. Adunanza del dì 13 marzo 1904. Presidenza del Vice-Presidente Sojdiier. Il Presidente proclama l'ammissione del nuovo socio : Dott. Calestani Vittorio di Pisa. Invita quindi il Segretario della sede di Firenze Fiori a leggere l'elenco dei doni pervenuti; essi sono: G. B. De Toni e A. Forti, Intorno al Byssus purpurea del Lightfoot. Venezia, 1904. Sac. C. Cozzi, Quarto contributo alla Flora del Ticino. Milano, 1904. L. CufinoyTJna, nuova specie ài Erica dell'Africa australe. Firenze, 1903. — Contributo alla Flora briologica del Canada. Firenze, 1903. C. Massalongo, Intorno al mimismo del bruco della Cucullia Arte- inisiae Hufn. Siena, 1903. — Di un nuovo elmintocecidio del Eanunculus bulbosìis L., Avel- lino, 1903. Propositions de changements aux Lois de la nomenclature bota- nique de 1867. Genève, 1904. Bulletin de VHerhier Boissicr. Tome IV, n. 3, Chambésy, 1904. La Feuille des Jeunes Naturalistes. N. 401 (1*"" Mars 1904). BofanisJca Notiser. Haftet 1, Lund 1904. Nijt Magazin for Naturvidenslcaherne. Bind 42, Hefte 1. Bulletin of the Torrey Botanical Club. Voi. 31, n. 2, 1904. Journal of Botany. N. 495, London, 1904. Bidletin du Jardin Imperiai botanique de S'. Péfersbourg. Tome IV, Livraison 1, 1904. Wiener illustrirte Garten-Zeitung. Heft II, Wien, 1904. C. G. Lloyd, Mycological notes N. 10, 11, 12, 13, 14. Cincinnati, 0. Bulletin of the Lloyd Library. N. 6. Cincinnati, O. 1903. Magyar Botanikai Lapolc. N. 11-12. Budapest, 1903. Naturaleza. Numeros 5, 6, 7, 8, 9 y 10. Mexico, 1900-1903. Marcellia. Voi. Ili, Fase. 1. Avellino, 1904. Bullett. della /Società botanica italiana. N. 7-8-9, 10. Firenze, 1903. Si votano ringraziamenti ai donatori. Bitll. della Soc. boi. Hai. 6 78 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO Il Segretario delle pubblicazioni Baroni legge le seguenti note dei dottori Barsali e Trotter : AGGIUNTE ALLA MICOLOGIA PISANA.— DI E. BARSALI. La raccolta di alcune nuove specie fatte nell'autunno decorso mi permette di presentare un'aggiunta alla breve nota già pubbli- cata in questo Bullettino;* con questa il numero degli Imenomi- ceti viene portato a 196 specie fino ad ora conosciute per questo territorio. Né le specie ora elencate mancano di una certa im- portanza sia per la loro distribuzione, sia perchè nuove per la Flora italiana. Una fra queste è nuova affatto, e per essa debbo rendere sentiti ringraziamenti all'Abate Bresadola che gentilmente ha voluto favorirmene la diagnosi che riporto tal quale. Alcune poche di queste specie sono state raccolte dal Prof. Arcangeli, altre dal Prof. Martelli e poche da me sia nelle selve marittime, sia nelle colline pisane. Con altra nota cercherò di completare la Micologia di questo territorio, qualora le future ricerche non sieno prive di ricchezza e di importanza per la Flora italiana. 1. Lepiota cepaestipes Sow. Nei vasi nel tepidario dell' Orto bot. pisano (Are. 1890). 2. L. SEMINUDA Lasch. Negli erbosi della selva di Tombolo (Martelli 1903). 3. Tricholoma terreum Schaeff. Nelle selve di Tombolo (Martelli 1903); io la raccolsi nei boschi montuosi di Asciano. 4. T. MELALEUCUM Pers. Comune negli erbosi della selva di Tombolo (Martelli 1903). 5. Collybia cirrata Schum. Selva di Tombolo (Martelli 1903). 6. C. COLLINA Scop. Nella selva di S. Rossore (Are. 1899). ^ 7. Mycena galericulata Scop. Sui vecchi tronchi nella selva di Tombolo (Martelli 1903). 8. M. Arcangeliana Bres. n. sp. ^ V. Bull. Soc. botanica italiana, n. 1, p. 11, 1908. SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MAKZO 79 Caespitosa; pileo submembranaceo, e conico-campanulato expanso-umbonato ad medium striato, pallido, umbone fu- scidulo, dein unicolore 1 '/.-S cm. Iato; lamellis subconfertis, postice adiiato-uncinatis, albis, demum laete roseis; stipite tereti vel rarius compresso, glabro, nitido, e fumoso-vio- laceo fuscidulo, fistuloso, basi radice albo-strigosa praedito, cum radice 5-9 cm. longo, 2-3 inm. crasso ; substantia pilei membranacea, pallida, stipitis subcartilaginea, intus fibrosa, fuscidula, odore forti, fere carnis assatae, sapore miti ; sporis hyalinis, obverse obovatis vel subglobosis 6-9 = 4 Y^- 6 ji., generati m 6-7 --= 5-5 '/s ,^- ; basidiis clavati.s 25-30 — 6 y,-? y, fx. ; cellulis aciei lamellarum obverse obovatis, apice muricollato vel scabro, tenuiter tunicatis 30-39 = 15-30 /a. Hab. ad Pritcharcliam fdiferam in Horlo Bot. Pisis. Leg. J. Arcangeli, Dee. 1903. Obs. Mìjcenae levigatae Lascli. admodum affinis a qua, odore forti, lamellis demum roseis et stipite fasce praecipue differt. 9. Mycena leptocepiiala Pers. f. mino7\ Sulla terra nella selva di Tombolo (Martelli 1003). Secondo la Syll. del Saccardo è specie rara in Europa. 10. ^l. STANNEA Fr. Nei luoghi erbosi della selva di Tombolo (Martelli 1903)- 11. M. CALORRHiZA Bres. Selva di conifere di Tombolo sul terreno (Martelli 1903). Questa specie fino adesso conoscevasi solo dei dintorni di Trento. 12. HyGROPnoRus niveus (Scop.) Fr. Selva di Tombolo (Marlelli 1903). 13. Lactarius hyCtROphoroides Berk. et Curt. Abbondante nella selva di Tombolo (Martelli ed io, De- cembre 1903). Questa specie nuova non solo per l'Italia ma per l'Europa secondo la Syll. del Saccardo, già era stata raccolta in questa località e ritenuta per L. volemus Fr. E veramente la dia- gnosi riportata dal Saccardo poco concorda con la forma e le dimensioni di questa, tanto che non l'avrei distinta se il Bresadola con la sua oculatezza non l'avesse come tale riconosciuta. Credo però che con dinìcoHà possa tenersi di- 80 SKDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO stinta come specie dal L. votemus; in ogni caso sarà più giusto ritenerla come varietà di questo, o prossima a L. oedemalopus Fr. 14. RussuLA LiVESCENS Batscli. Nelle pinete di Tombolo (Martelli 1903). Specie, secondo il Bresadola, confusa generalmente con R. consolirina Fr. che egli però ritiene distinta. 15. R. SARDONIA Fr. Negli erbosi della pineta di Tombolo (Martelli 1903). 16. Claudopus sphaerosporus Pat. Sulla corteccia di una pianta assai avanzata di Eucalijptus (/lobulHS nell'Orto botanico di Pisa (Are. 1903), Il Saccardo nella sua Sylloge indica questa specie solo di Polyny (Jura). 17. Pholiota spectabilis Fr. Alla base di vecchie Querci nelle colline di Calcinala presso Pontedera (Io, Ottobre 1903). 18. Inocybe dulcamara Alb. et Schw. Nella selva di Tombolo (Martelli 1903). 19. I. LUCIFUGA Fr. Sul terreno nella selva di Tombolo (Martelli 1903). 20. I. GEOPHiLA Sow. var. Ulacina. Sul terreno a Tombolo (Martelli 1903). Questa specie già era conosciuta ed anche recentemente da me raccolta ; la var. non per anche si trovava indicata per questo territorio. 21. Naucoria Cucumis Pers. Sul terreno fra i detriti nella selva di Tombolo (Mart. 1903). 22. CORTINARIUS CASTANEUS (Bull.) Fr. Nella selva di Tombolo (Martelli 1903). 23. Paxillus pannoides Fr. Nelle colline di Calcinala presso Pontedera, alla base dei Pini (Io, Ottobre 1903). 24. Hypholoma lacrymabundum Fr. Alla base del Quercus virens nell'Orto bot. (Are. 1898). 25. POLYPORUS PERENNIS (L.) Fr. Sui tronchi morti nella selva di Tombolo (Martelli 1903). 26. P. Wynnei Berkl. Sui rami abbattuti di Querci in Tombolo (Martelli 1903). SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO 81 27. FOMES RDBRIPORUS Quél. Sul tronco di un vetusto Primics laurocerasus nell'Orto botanico (Are. 1903). È specie assai rara, si conosce in Italia solo del Veneto. 28. PoRiA AMBIGUA Bros. Sui tronchi fracidi nella selva di Tombolo (Martelli 1903). 29. Merulius Coriu.m Fr. Sulla corteccia di Querci nella selva di Tombolo (Are. 1899). 30. Hydnum amicum Quél. Nei monti presso Agnano sul terreno (Io, Decenibre 1003). Si conosce in Italia solo del Veneto e di Vallombrosa. 31. H. HYBRIDUM Bull. Abbondante nella selva di proprietà Appolloni, nei poggi arenosi presso marina di Pisa (Gennaio 1904). Questa specie, confusa con 1' H. veliUinum, è nuova per r Italia. 32. H. NiGRDM Fr. Nella selva di Marina di Pisa in compagnia del prece- dente (Gennaio 1904). 33. H. PDDORixuM Fr. Sui tronchi e rami putridi nella selva di S. Rossore (Are. 1899). 34. IRPEX PARADOXDS (Schrad.) Fr. Sui tronchi abbattuti nella selva di Tombolo (Mar- telli 1903). 35. I. DEFORMIS Fr. Sui tronchi nella selva di S. Rossore (Are. 1899). .36. Telephora LACINIATA Pers. Fra i detriti calcarei nei monti di Buti (Io, Decemb. 1903). 37. Stereum ochroledcum Fr. Sui vecchi tronchi di Querci nella selva di Tombolo (Martelli ed io, 1903). 38. CORTICIUM CONFLUENS Fr. Sui tronchi di vecchie Querci abbattute nella selva di Tombolo (Martelli 1903). 39. Hypochnds granosus B. et R. Sui tronchi morti nella selva di Tombolo (Martelli 1903). 40. Clavaria cinerea Bull. Nei boschi dei monti presso Agnano (Io, Decembre 1903). 82 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO 41. Clavaria cristata Pers. var. fallax. Negli erbosi della selva di Tombolo (Martelli 1903). 42. C. RUGOSA Bull. All' entrare della selva di Tombolo nelle pinete erbose abbondante, in special modo in una forma cespitosa (Mar- telli ed io, 1903). OSSERVAZIONI SUGLI A CA RO D 0 MAZ I L — PER A. TROTTER. Recentemente i signori 0. Penzig e C. Chiabrera * hanno pubblicato un interessante lavoro sulle piante acarofile di Giava, portando cosi un pregevole contributo alle conoscenze specio- logiche che già si possedevano sulla diffusione di tali adatta- menti nel regno vegetale. Il lavoro è anche accompagnato da due indici, uno bibliografico e l'altro, utilissimo, riguardante tutte le specie vegetali sulle quali furono già segnalate dispo- sizioni acarofile, nel senso naturalmente che di tali disposizioni fu dato dal Delfino e, quasi contemporaneamente, dal Lund- STROEM. Pur non essendomi mai espressamente occupato di questa parte cosi speciale ed interessante dei reciproci adattamenti tra piante ed animali, pure questa per le attinenze che ha con la Cecidologia non ha mancato di richiamare spesso la mia atten- zione. Cosicché posso ora aggiungere due nuove piante acarofile all'elenco già abbastanza copioso testé ricordato ed alcuni dati bibliografici che m'accorgo essere sfuggiti all'oculatezza dei signori Penzig e Chiabrera. Ecco le due nuove specie acarofile: Fam. Lauracee. OcoTEA FOETENS Beuth. et Hooli. — Nell'angolo formato dalle nervature fogliari con la costa e specialnaente alla base della lamina si osserva una fitta pubescenza di color fulvo che a co- minciare dall'angolo si diffonde più o meno sulla lamina, pur ^ Contributo alla conoscenza delle piante acarofile (Malpighia, v. XVII, anno 1903, Estratto di 61 pp. con 3 tav. : XVI-XVIII). SKDB DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO 83 rimanendo sempre compresa fra le due nervature. Questi peli sono filiformi, unicellulari, un po' ottusi all'estremità. Pianta coltivata nel R. Orto botanico di Padova. Le foglie appartenevano ad esemplari conservati nell'Erbario dell'Orto predetto, raccolti nell'anno 1862. Fani. Borraginacee. CoRDiA RoTHii Roem. ( = C. suliopposita DC). — Piccoli ce- spuglietti di peli, bianchicci, subcilindrici, fortemente ottusi, situati all'angolo delle nervature. Nella pagina superiore vi corrisponde per lo più un tenue sollevamento gibboso. Su Cardia Sehesteana erano già stati indicati ciuffi di peli, però senza modificazioni morfologiche nella lamina. Nell'erbario del R. Orto botanico di Padova. Esemplari rac- colti da ScHWEiNFDRTH tra Kassala e Suakim (Africa). Alla Bibliografia riguardante gli acaroclomazu si potranno aggiungere anche i seguenti lavori: 1. AuRiviLLius C. W. P. — Beobacht. ùb. Acariden auf den Blàt- tern verschiedener Bilume. {Nova Ad. R. Soc. Se. Ups.. ser. IH, an. 1886). È uno studio morfo-biologico, ispirato da Lundstroem, sul Tydeus foUorum e Gamasus vepallidus, acari dei più frequenti nei domazii. 2. CoGNiAUX Al. — Melastomaceen, in « Flora Brasiliensis », XIV, 4. Alla tav. 90 sono figurati diversi domazii. 3. Delfino F. — Sugli Artropodi fìllobii e sulle complicazioni dei loro rapporti biologici {Bull. Soc. ì)ot. ital, anno 1901, p. 313-320). Secondo 1' A. il Tydeus foUorum ed altri acari indeterminati pro- vocherebbero direttamente con le loro punture, sulle foglie giovani in via di sviluppo, la formazione degli acarodomazii, od acarecidii come l'A. con nuova parola qui li desìgiia. 4. De Gasparis A. — Sulla presenza degli Acarocecidii nelle Mo- nocotiledonee. {Rend. R. Acc. .Se. Fis. e Mai. di Napoli, anno 1896, fase. 6-7, 4 pp. con 6 flg.). L' A. descrive un acarodomazio fogliare sullo Scindapsus dilaceratus (Fam. Aracee), la prima monocotiledone su cui sieno stati avvertiti 84 sede; di Firenze - adunanza del 13 marzo domazii. E uopo poi avvertire che 1' A. usa erroneamente in questo e nel susseguente lavoro l'espressione acsivoceciclio in luogo di acaro- domazio, ciò che è ben diverso, poiché la prima, come in altro luogo * ho già avvertito, ha tutt' altro significato. Si aggiunga poi che se è ben vero che gli acarodomazìi non erano prima noti nelle mono- cotiledoni, lo erano invece da un pezzo gli acarocecidii e più d'uno. 5. De Gasparis A. — Contributo allo studio degli Acarodomazi. {Atti R. Acc. Se. Fis. e Mat. di Napoli, v. IX, ser. 2*, n. 5, anno 1897, 14 pp. con 1 tav. doppia). Fornisce la descrizione di domazii sopra 39 specie vegetali. Questo lavoro non solo aggiunge all'elenco di Penzig e Chiabrera molte altre specie vegetali acarofile, ma anche generi e famiglie. 6. Hamilton A. G. — On domatia in certain Australian and other plants. (Proc. Limi. Soc. New-South Wales, Sidney, v. XXI, an. 1896, p. 758-792). Di questo lavoro non mi è noto che il titolo. * * * La genesi degli acarodomazii od acarecidii offre tutt'ora numerosi punti oscuri o per lo meno controversi che, in ordine d'importanza, mi sembra possano essere i seguenti: a) Sono gli acarecidii produzioni che p)OSSono svilupparsi air infuori di qualunque stimolo animaleì Secondo le esperienze di Lundstroem, del resto troppo limi- tate, sembrerebbe di si e quindi sarebbero formazioni trasmis- sibili per eredità. Recentemente il Delfino [3] propenderebbe a credere sia necessaria la puntura di qualche acaro, ad es., secondo l' insigne biologo, del comunissimo Tydeus foliorwn; la stessa opinione, benché in modo non troppo esclusivo, era stata avanzata anche dal De Gasparis [5]. Qualora tale ipotesi potesse rigorosamente ed indiscutibilmente provarsi per tutti i casi di acarodomazii, questi allora si acco- sterebbero notevolmente alle galle e sopratutto ai mirmeco- e raicodomazii che come è noto non sono affatto produzioni ere- ditarie, nello stretto senso della parola, ma determinate volta a ^ Le ragioni biologiche della cecidogenesi (Nuovo Giorn. boi. it., v. Vili, 1901, p. 572, nota 3). SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MAUZO 85 volta da stimoli specifici di simbionti.' I domazii poi si differeii- zierebbero egualmente dalle galle in causa del diverso rapporto biologico con la pianta, mutualistico nel primo caso (vedi d), an- tagonistico nel secondo. b) Sono essi veramente organi autonomi (Penzig e Chia- brera) 0 non invece modificazione od anche riduzione di al- tri (Delfino)? A tale proposito i pareri sono diversi ed è perciò possibile ch'essi possano essere, secondo i casi, l'una cosa e l'altra (De Gasp ARIS). e) Dato che non si possano manifestare senza un eccita- mento animale, è tale eccitamento o stimolo, specifico o no ì Le osservazioni a questo riguardo sono ancora troppo limitate, rendendosi necessario uno studio sistematico continuato degli acari abitatori o frequentatori dei domazii, nelle varie piante e nelle varie regioni, ciò che fino ad ora non si può dire sia stato fatto. Però siccome molte piante esotiche che si coltivano nei nostri Orti botanici offrono acarodomazii come nei loro paese di origine, si potrebbe pensare che tale specificità, almeno in molti casi, non debba esistere.- Ne consegue a tal fine una ne- cessità indiscutibile, da parte di coloro che studiano i domazii, di avvertire cioè se l'acarodomazio studiato o segnalato si svi- luppa su piante esotiche coltivate oppure raccolte nella stessa loro patria. d) Hanno gli acarodomazii un significato biologico sìa per ■gli abitatori che per la pianta ? Quale può essere ì Con il LuNDSTROEM i più riteugoiio che il domazio sia un ri- paro, una casetta per l'acaro, il quale, in compenso, terrebbe ^ Si accosterebbero poi a quel tipo di galle dette procecidii, caratterizzate dal fatto che l'auimale parassita vi soggiorna durante un periodo di tempo assai breve della vita larvale, come si verifiche- rebbe par gli acai'i dei domazii, alla cui formazione sarebbe forse sufficiente uno stimolo iniziale di assai breve durata. * Essendo naturalmente improbabile che così tante sj^ecie di acari tropicali si possano essere adattate a;Ile nostre regioni. Ma, anche in questo caso, l'ultima parola non potrà esser detta che dalla zoolo- gia, dietro l'accurato esame comparativo dei frequentatori dei do- mazii nelle varie specie. 86 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO libere le superfìci fogliari da immondizie e da germi di parassiti (ad es. spore di fanghi). Tali vedute sarebbero anche confermate dal Penzig per le piante acarofìle di Giava, quasi sempre immuni da parassiti e da epifìti, ciò che probabilmente avviene anche nelle altre regioni tropicali, mentre non lo sono sempre le piante prive di domazii. Non so però se eguale interpretazione potrebbe esser data anche agli acarodomàzii delle piante delle nostre regioni boreali ove danni cosi singolari, per gli eccessivi epifitismi, certamente non si verificano. e) Si è xmtiUo sempre escludere che molti degli acarodomàzii, (alludo a quelli rinvenuti nella stessa patria della pianta e non a quelli di piante accliìnatate) non fossero invece acaroce- cidii, cioè galle, con le quali produzioni molti acarodomàzii offrono una straordinaria corrispondenza morfologica ^ Certamente in questo caso il dubbio non può esser risolto che in seguito a constatazione di perspicue analogie od in seguito ad un accui'ato studio zoologico degli abitatori, ciò che pur troppo per la più parte dei casi non fu possibile fare. Come si vede né pochi né facili sono i problemi che i futuri biologi dovranno chiarire, senza di che io non credo si potrà giungere a qualche positivo risultato sulla interessante questione dei domazii e delle piante acarofìle. Prende la parola il dott. Baroni rilevando come negli elenchi bibliografici riguardanti gli acaro-domazii fu dimenticato tanto da Penzig e Cliiabrera quanto dal Trotter di citare il Beccari, che già sin dal 1884 nella Malesia illustrò degli esempi di tali produzioni. Il Segretario Fiori legge quindi una nota del socio Bèguinot dal titolo : STUDI E RICERCHE SULLA FLORA DEI COLLI EUGANEI. — PEL DOTT. AUGUSTO BÈGUINOT. Sesta nota. Questa nota é interamente dedicata alla varie razze e forme di Thymus Serpylluni L. (sens. lat.) rappresentate nella re- gione euganea. Ho creduto inoltre opportuno di rivedere il ma- teriale veneto di questa specie conservato nell'Erbario generale SRDE DI FIRENZE - ADUNANZA DED 13 MARZO 87 dell' Istituto botanico di Padova (recentemente arricchitosi dei preziosi erbari di A. Spranzi, G. A. Berenger, G. Bizzozero, G. Meneghini, P. Favero, G. Agosti ecc.) ed in quello privato del prof. P. A. Saccardo. II genere Thymiis, ed in modo speciale le numerose forme che rientrano nel ciclo di Th. Serpìjllum L. e Th. striatus Vahl, furono oggetto, negli ultimi tempi, di note illustrative e lavori monografici di primo ordine, fra cui meritano di essere ricor- dati quelli del Déséglise,^ Celakovsky,-^ Braun,' Bonnier, * e il lavoro fondamentale del Borbas. * Inoltre parecchie flore regionali o generali, condotte coi mo- derni criteri biogeografìci, recano copiose notizie critiche su que- sto genere ed hanno contribuito in varia misura a farne meglio conoscere l'intricata struttura e la distribuzione geografica delle varie specie e forme. Fra le più notevoli cito quelle ela- borate dal Kerner, * Fréj^i,' Boissier,* Strobl, ' Beck,^" Bri- quet," Pospichal*- ecc. * A. Déséglise, Ohservations sur les Thymi Opiziaìii, in Bull. Soc. d'ét. scient. d'Angers, a. 1881-82, p. 179. * L. Celakovskv, Ueber ein/ge Arten resp. Eassen der Gattung Thy- mus, in Flora, a. 1883, p. 120. ' E. Braun, Mahì-ische Th>/mus-Formen, in Oesterr. bot. Zeitsclir. a. 1888, p. 186; Systematische Uehersicld and Vei-breitung der Gattung Thymus L. in Nieder-Oesterreich ; ibid., a. 1889, p. 186; Uebersicht der in Tirol hislier beobachteten Arten und Formen der Gattung Thymus; ibid., a. 1891, p. 295. * G. BoNNiER, Sur quelques variations de la strudure du Thymus vulgaris, in Bull. Soc. Bot. de France, a. 1889, p. cclxxiv. * V. von BoRBÀs, Kozép-Európa, oder Symbolae ad Thymos Europae mediae, praecipue Hungariae, cognoscendos, in Math. Természettud. Kòzlemén, voi. XXIV, part. 2», a. 1890. " A. Kerner, Die Vegetatiuns- Verìùiltnisse des mittleren und ostlichen Ungarns ecc. in Oesterr. bot. Zeitschr., a. 1874, p. 182. ' G. Fkeyn, Die Flora von Siid-Istrien, in Abhandl. K. zool.-botan. Gesellsch. in Wien, a. 1877, p. 162. ' Ed. Bgissier, Flora orientalis, voi. IV (1879), p. 554. » G. Strobl, Flora des Etna, p. 139 (estr.). '" G. R. Beck von Mannagktta, Flora von Nieder-Oesterreich, voi. II, part. 2* (AVien, a. 1893), p. 994. '' J. Briquet, Les Lahiées des Alpes Maritimes, p. 542. ^^ E. PosPiCHAL, Flora des Oesterreiehischen Kustenlandes , voi. II, part. 2» (Leipzig und Wien, a. 1899), p. 572. 88 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO I molti numeri pubblicati dal Kerner nelle Schedae della Flora exsiccata austro-hungarica ' hanno validamente facilitato il lavoro di riconoscimento e determinazione, quantunque alcuni di essi offrano il fianco alla critica. Essendomi recentemente occupato del genere per la Flora Analitica d' Italia- ho voluto riprendere ed approfondire l'argo- mento, con la speranza che le conoscenze del Thymus italiani siano presto portate al livello di quelle che si hanno fuori d'Italia. Tale l'origine e lo scopo della presente nota critica. Thymus Serpyllum L. Sp. pL, p. 590 (1753) e p. 825 (1763) — sens. lat. ! ^ È cosi rappresentato nel distretto euganeo: I. TiiYMDS Serpyllum L. a commuxis Bég. FI. Anal. d'It. Ili, p. 66 (1903). ^ A. Keuner, Schedae ad floram exsiccatam anstro-hungaricam : Vìn- dobonae: fase. I (a. 1881), n. 178-180; fase. VI (a. 1893), n. 2M2-2160. Qui ringrazio il cliiar.™» prof. P. Baceariai par avermi comunicato, dietro richiesta, i suddetti numeri conservati nell'Erbario centrale. ^ A. Béguinot, in Flora Analitica d'ItaUa, di Adriano Fiori e G. Paoletti, voi. Ili (Padova, a. 1903), p. 61-68. ' I Thymus, su cui versa la presente nota, appartengono tutti al gruppo Campiodrorna A. Kerner, Vec/.-Verh. ecc. in l. e. e sono carat- terizzati dai nervi secondari attenuantisi ed alia fine scomparenti verso il margine fogliare mai ingrossato. Le forme dei numeri I e III fanno parte della sez. Holotrichi Borbàs, Si/inb. e sono caratteriz- zate da indumento egualmente ripartito attorno al fusto, soj)ra- tutto nella regione dell'infiorescenza: invece le forme dei numeri II e IV rientrano nella sez. Gonìotrichi Borbàs, e sono contraddistinte da indumento localizzato o nelle faccie alternativamente da un in- ternodio ad. un altro o lungo gli spigoli. I numeri III e IV diffe- riscono rispettivamente dai numeri I e II per la lunghezza dei tri- comi cauliuari che sono eguali o più lunghi del diametro del fusto. E una caratteristica del gruppo la presenza di forme parallele nelle varie categorie. Sul valore delle entità tassonomiche sopra illustrate non intendo per ora di pronunziarmi in maniera definitiva. Gli autori del resto sono tutt' altro che d'accordo. I monografi (Opiz, Celakovsky, Braun, Boi-bàs ecc.) le hanno descritte, come di solito, quali entità speci- fiche : ma ciò è forse sostenibile soltanto per alcune di esse. Gli autori delle flore, seguendo in generale criteri più conciliativi ma spesso del tutto artificiali, hanno tentato di raggruppare le varie SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MAUZO 89 Di questa entità mi sono note le seguenti forme: 1. Th. angustifblius Pers. Syn. II, p. 130 (1807), forma. A questa presunta specie, propria dei terreni sia silicei che calcarei molto aridi e soleggiati, riferisco gli esemplari da me raccolti presso Arquà-Petrarca e sui monti Sengiari e Rua. Dif- ferisce appena dai saggi distribuiti nel n. 178 delle Schedae del Kerner, sotto il nome di Th. angustifoUus, per le foglie un po' più larghe. In ogni caso trattasi nel distretto della forma a superficie traspirante più ridotta e quindi caratteristica delle stazioni xerofili. 2. Th. ImearHfolius Wiram. et Grab. FI. sii. I, p. 166 (1829) — pr. Tar. Th. angustifoUus Pers. Per la sinonimia cfr. Bri- quet, Lai). Alp. mar., p. 554. Ho raccolto questa forma nelle stazioni aride, sia calcaree come silicee, e più spesso fra i cespugli della macchia mediterranea, presso Monselice ed Arquà-Petrarca, a m. Cinto e sul. in. Sieva. Vidi la stessa pianta dei Colli Vicentini (Spranzi ! in hh.) ed una forma dei monti Lessini (D. Saccardo! in hh. P. A. Sacc). Di- stinguesi facilmente dal precedente per le foglie allungate, stret- tamente lanceolate ed attenuate insensibilmente alla base, mi- suranti 10-15 X 2-3 mm. e per la pubescenza olotrica abbon- dante, costituita da tricomi lunghetti ed ugualmente distribuiti attorno al fusto. Gli esemplari euganoi sono ben caratterizzati e corrispondono esattamente ai saggi distribuiti dal Kerner nel n. 2148 delle Schedae, sotto il nome di Th. linearifolìus e pos- seggono, come questi, infiorescenza con tendenza a diventare uno spicastro più o meno allungato e compatto. Viceversa gli esem- plari dei m. Lessini appartengono ad una forma aberrante ad infiorescenza a capolino. Più aberranti ancora sono gli esem- plari provenienti da Paderno, Ponzano ecc. (Friuli) conservati nell'Erb. Saccardo i quali sono muniti di lunghi stoloni sterili e fioriferi, con disposizione che ricorda Th. longicaulis Presi, specie descritte attorno ad alcuni tipi meglio caratterizzati, subor- dinando a questi, quali forme e razze, altre entità meno costanti e definibili. Il Briquet invece ha riunito sotto una sola specie {Th. Seriyyllum) un certo numero di sottospecie, le quali abbracciano una o più varietà: concetto che anch'io ho seguito, ma che solo una, estesissima osservazione su materiale abbondante e la prolungata coltura potranno confermare od infirmare, almeno in parte. 90 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO che è noto per l'Istria, ma di cui non ho visto sin qui esem- plari tipici del Veneto. Th. linearifolius si riattacca a Th. angusiifolius e, per l'ab- bondanza e lunghezza dell' indumento, a Th. lanuginosus Mill. 3. Th. silvicola Wimm. et Grab. FI. Sii. I, p. 166 (1829) — pr. var. Th. angustifolius Pers. — Th. Serp. a Linnaeanus Gr. et Godr. FI. Frane. K, p. 658 (1850) = Th. Serp. a iypica Beck, FI. V. Nieder-Oesierr. II, p. 906 (1803) et Auct. pi. Vi riferisco i saggi da me raccolti sulle colline di m. Alto e presso Tre Ponti. Per la forma e consistenza delle foglie si av- vicinano molto agli esemplari distribuiti dal Kerner nel n. 2156 delle Scheclae sotto il nome di Th. praecox Opiz, i quali, secondo il Briquet, Lab. p. 555, rappresentano una forma di transizione tra il vero Th. praecox che è una forma sclerofilla e la varietà di Wimmer e Grabowski! DifTeriscono da Th. ang usti f alias, a cui si riconnettono con passaggi insensibili, per la superficie fogliare più ampia e la forma ovale-oblunga della foglia. Esemplari l'accolti nei luoghi boschivi di m. Rua e lungo le siepi ombrose da Teolo a Tre Ponti hanno foglie assai più grandi, misuranti 15 >( 7 mm.; i capolini sono numerosi e sovrapposti in modo da assumere la forma di spicastro; i fiori sono manifestamente più grandi. Questa forma realizza nel distretto la superficie fogliare più ampia e, tenuto conto della stazione, la denomino forma umorosa Nob. 4. Th. eiiganeus Nob. = Tli. Trachselianus Auct. al. nec Opiz. Ho raccolto questa forma, che ritengo nuova, sulle colline aride e calcaree delle Frassenelle presso Bastia. Per l'indumento olotrico assai breve questa pianta rientra nel ciclo di TIi. Serpi/llum-communis, ma differisce dalle pre- cedenti ed afiini per le foglie più piccole, ohovato-ellittiche, ot- tuse alla sommità e bruscamente ristrette in basso, misuranti 5-6 X 4 mm. di superficie, piuttosto spesse, ma senza margine ed a nervature secondarie poco evidenti. Le foglie sono cigliate solo in corrispondenza del picciuolo, nel resto glabre. L'infio- rescenza tendo a conformarsi a spicastro. Trattasi di una forma 0 variazione xerofila molto afilne a Th. Trnchselianus Opiz, da cui differisce dagli esemplari tipici distribuiti nel n. 2155 delle Schedae del Kerner, per le foglie più sottili e mai mar- SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO 91 ginate e per le nervature meno evidenti. In base a questi ca- ratteri la forma tipica di queste specie è riposta dal Pospiclial {op. e.) nella sez. Marginata Kerner: secondo il Briquet {op. e.) occuperebbe invece nel sistema un posto vicino a Th. silvicola'. II. Thymds subcitratus Schreb. in Scliweigg. et Kòrt. Fi. Erlatig. II, p. 17 (1811) = Th. Chamaedrys Fries, ex p. (fìd. Briquet, Lai), p. 549) = Th. Chamaedrys Auct. al. Presentasi nel distretto ed in generale nel Veneto nelle se- guenti forme: 1. Th. subcitratus Schreb. iypicus. Nei colli Euganei ho raccolto questa forma nelle colline cal- caree delle Frassenelle presso Bastia e del pari su suolo calcareo presso Teolo. É lai-gamente rappresentata nel Veneto ed io ne vidi saggi raccolti sulle mura di Padova (G. Bizzozero ! ed Adr. Fiori ! in hb,) e sotto le mura di Cittadella (Visiani! in hb.); Trevigiano al bosco Montello (D. e P. A. Sacc. ! ibid.)\ Colli Bel- lunesi (Agosti! in hb.), Conegliano (Berenger! in hb.); Vicen- tino a CoUalto sopra Romano (D. Montini! in ìib. Sacc). — Gli esemplari di Conegliano appartengono ad una forma latifolia già avvertita dal Briquet nelle Alpi Marittime e che è esattamente parallela a Th. silvicola-umbrosus : gli esemplari del Trevi- giano e Bellunese (in ìib. Agosti !) fanno passaggio c\l genuino Th. ovatus Min. := Th. inontamis M'àUd. et Kit. (fld. Briquet): i saggi più tipici, come quelli da me raccolti negli Euganei, corri- spondono abbastanza bene ai n. 2145 (sub Th. subcitratus) e 2144 (sub Th. Chamaedrys) distribuiti nelle Schedae del Kerner. Non ho fin qui osservato ben caratterizzato pel Veneto Th. ooa- ius Mill. ma sembra certo che vi esista! Il nome di Tìi. Chamaedrys Fries, adottato da alcuni autori per questa pianta sarebbe, secondo il Briquet {op. e), da riget- tare, poiché il Fries sotto questo nome riuniva sia forme ad infiorescenza a capolino, come la presente, sia forme ad infio- rescenza a spicastro che rientrano nel ciclo di Th. ovatus MìW. Questo carattere però è tutt' altro che evidente e non sempre differenziale, poiché spessissimo, anche Th. citratus presenta una infiorescenza che tende ad assumere la forma di spicastro. Resta invece nettamente distinto da questo per i fusti nume- rosi ed assai ramosi, prostrato-ascendenti, a stoloni epigei al- 92 SEDE DI FIRKNZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO lungati e spesso radicanti, portanti numerosi assi fioriferi e sterili e per il calice che é di solito peloso in ogni parte, mentre sono molto raccorciati e tutti ascendenti-eretti e fioriferi ed il calice è per lo più glabro nelle forme che rientrano nel ciclo di Th. ovaiits Mill. 2. Th. alpester Tausch, PI. select. Boliem. et Herì). Bohem. nr. 1139-1140. Cfr. per la sinonimia e la critica A. Kerner, FI. exsic. austro-hung. n. 180! Questa forma manca agli Euganei, ma ne ho visto esemplari tipicissimi raccolti nel Trevigiano sul m. Cavallo (Berenger ! in ìli).) e nel Bellunese, in pascuis editis. et rupibus mt. Praniper (G. Bizzozero ! in hi), sub Th. Serp. var. alpinus) : altri saggi del Bellunese ho potuto esaminare nell' Erb. Agosti. Trattasi evidentemente di una variazione altitudinare contraddistinta da foglie piccole, obovate od obovato-ellittiche, assai ottuse alla sommità, attenuato-cuneiformi alla base, da capolini assai grandi e densamente fioriti, da calici generalmente colorati e da fiori più grandi. Corrisponde esattamente agli esemplari distribuiti nella citata Essiccata. 3. Th. imrvifolius Opiz, Auth. Herb. n. 1194 et ap. Désé- glise, Observ. sur les Thymi Opiziani, in Bull. Soc. étud. scient. d'Angers, a. 1882, p. 188. Anche questa forma manca agli Euganei, ma è rappresentata nel Veneto, donde vidi esemplari raccolti nei Colli Vicentini (Spranzi ! in hh.) e nel Trevigiano al bosco Montello (P. A. Sac- cardo! in hb.). Forme di passaggio a Th. subcitratus presen- tano i saggi del Trevigiano al Cansiglio (D. Saccardo! in hb. Sacc). — È appena distinta dalle due precedenti per essere pianta meno robusta, ma a rigetti stoloniformi spesso allungati, per le foglie stettamente ellittiche, ottuse alla sommità ed insensi- bilmente attenuate in basso, misuranti 6-10 X 2-3 mm. di super- ficie. È la forma parallela di Th. angustifolius nel gruppo di Th. Serp. a communis. III. Thymus land»inosus Mill. Gard. dici, art. Thymus, n. 8, (1768) = Th. pannonicus Ali. FI. ped. I, p. 77 (1785), ex p. Presentasi nel distretto, ed in generale nel Veneto, sotto le tre seguenti forme: 1. Th. lanuginosus Mill. tijpicus. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO 93 Comune e ben caratterizzato negli Euganei, sopratutto nei substrati silicei, dove. l'ho raccolto sui ra. Madonna, Calaone, Sieva, tra Arquà-Petrarca e Monselice ecc. : esaminai anche esemplari provenienti da m. Ricco presso Monselice (G. Bizzo- zero ! in hi).) e fuori del distretto del Trevigiano a Selva Mon- tello (P. A. Sacc. I in hli.), Vicentino sul m. Summano e nei pascoli montani ed alpini dei Sette Comuni (Spranzi ! in hb.). 2. Th. ijannonicus Ali. FI. peri. I, p. 77 (1785) ex p. et herb. (Jìfl. Briquet). Questa forma manca agli Euganei, ma di essa ho esaminato esemplari raccolti nel Vicentino a Portole (Spranzi ! in hb.) : forme di passaggio alla precedente, ho visto di Verona e Grez- zana (in hi). P. A. Sacc). — Distinta dalla precedente per essere pianta meno robusta, a foglie piccole, lineari-oblunghe, subottuse in alto ed insensibilmente attenuate in basso in breve picciolo. Forma parallela a Th. angusiifolius Pers. del primo gruppo ed a Th. parvifolius Opiz. del secondo ! Esemplari provenienti dal bosco Montello nel Trevigiano e posseduti dall' Erb. Saccardo hanno il portamento e la forma delle foglie di Th. vallesiacus Briq., ma sono rappresentati soltanto da frammenti sterili e la determinazione resta perciò dubbiosa. 3. Th. Montinii Nob. = Th. pannonìcus Sacc. in hb. nec AH. Di questa forma, che reputo nuova, ho visto un esemplare nell'Erb. Saccardo ed un altro in quello Generale dell' Ist. bot. di Padova, ambedue provenienti da « Romano, nella montagna Costalunga (D. Montini !) ». Per la pubescenza nettamente olotrica e più lunga del diametro dei fusti appartiene al ciclo di Th. lanuginosus : ma da questo differisce per le foglie strettamente oblungo-Iineàri, subottuse alla sommità ed attenuate in breve picciuolo alla base, misu- ranti 10-14 X 2-3 mm. di superfìcie, e per l'infiorescenza a capo- lino: da Th. 2)a7inoniCHS, a cui assomiglia per la forma delle foglie, differisce per l'infiorescenza a capolino e per il calice più grande, lungo 5 mm. : è perciò la forma a calice più lungo del gruppo. Per questo stesso carattere differisce da Th. Kósle- leckyanus Op. di cui potei vedere i saggi pubblicati nel n. 2151 delle Schedae del Kerner, mentre vi corrisponde esattamente per la forma delle foglie. È da collocare tra questo e Th. pan- nonicits ! Bull, della Sor. boi. Hai. 7 94 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO IV. Thymus polytrichos a. Kerii. ap. Borb. Syml). ad Thymos eur. med.praec. Hungar. cognoscendos ecc. in. 1. e, p. 105 (1890). Questa entità, mancante nel distretto euganeo, ma distribuita nel Veneto, presentasi sotto le due forme seguenti: 1. Th. polytrìchus Kern. iijpicus. Ho visto esemplari del Bellunese (Agosti ! in Wb) e di Bel- luno (Berenger ! in Kb.) ; Friuli a S. Pietro al Natisene (Minio !); Veronese sui monti Lessini (D. Saccardo! in hb. P. A. Sacc.) ; Vicentino nei colli a Portole ed a m. Summano (Spranzi! in hb.). Corrisponde ad esemplari distribuiti dal Kerner nel n. 2154 delle Schedae ! 2. TU. venetas Nob. Di questa forma, che ritengo nuova, ma meritevole di ulte- riore disamina, ho esaminato saggi dei colli Vicentini (Spranzi ! in hJ).) e delle prealpi Bellunesi a S. Boldo presso Vittorio (Pam- panini!). Questi esemplari presentano infiorescenza aspicastro: altri provenienti da Conegliano (Berenger! in hb.) hanno in- vece infiorescenza a capolino e foglie più larghe: finalmente altri raccolti al bosco Montello (P. A. Saccardo! in hb.) sono intermedi fra questa forma ed il genuino Th.polijtrichusl. Th. ve- netus differisce dalla specie Kerneriana per le foglie meno spesse, più piccole, ovali-lanceolate, coperte di peli soltanto nella pagina superiore od anche glabre 6 soltanto cigliate lungo il margine nella metà inferiore e per essere in generale pianta meno pelosa e sviluppata. Da Tli. carniolicus Borb. ap. Dés. a cui è molto affine, si distacca, oltre che per i caratteri citati, per le foglie che non sono mai ovate od obovate, né brevemente arrotondato- attenuate alla base, ma soltanto lanceolato-oblunghe ed insensi- bilmente attenuate in basso. Forma parallela a Th. Serpyllum- silvicola ed a Th. citriodorus-parvifolias, a cui è probabile che fiiccia passaggio: l'indumento, negli esemplari esaminati, sem- pre nettamente goniotrico ed a peli lunghi, come il diametro dei fusti persuadono a riporla fra le forme del ciclo di Th. poly- irichus. Oltre le razze e forme sopra elencate, sono note pel Veneto e per il contermine Tirolo meridionale, secondo il Braun, * le ' Braun, Uehersicht dei' hi Tlrol hisher heuhachteten A rten ecc. in 1. e. SEDE DI FIRBKZE - ADUNANZA DEL 13 MAUZO 95 seguenti altre, che qui riporto con le relative località: Tfi. con- color Opiz (Trento, Roveredo, Merano) ; Th. Oenìponianus Braun (Bolzano, Riva, Ala) ; Th. Ilausmanni Braun (Riva) ; Th. col- linus^l. B. (Bolzano, Merano, Trento, Ala, Riva, lago di Garda); Th. Benacensis Braun (lago di Garda a Riva); Th. Orlman- nianus var. Froehlichianus Opiz, pr. sp. (Tirolo meridionale). Dal Pospichal ' sono poi indicate pel Veneto e per la conter- mina regione Istriana le seguenti altre: IVi. bracteosus Vis. (Ai- bona) ; Th. longicaulis Presi, x typicus ■-= Th. dalmalicus Freyn, ^ ìntermedius Posp.; Th. ov>aàcs Mill. var. cUriodOf*its Schveh. in Schweigg. et Kort. (Grado, Goriziano, Triestino ecc.ì ; Th. istria- cus Braun (Triestino-); Th. 0;V/;iau??«Vf)u<5 Dés. (fra Nabresina e Polaj). Sicché, con computo molto approssimativo, le varie razze o forme fin qui indicate per il Veneto, Tirolo meridionale ed Istria, sommano a ben 26 ed è assai probabile che le ulteriori ricerche ne accrescano ancora il numero. Credo perciò che la semplice indicazione di Tìiiimus Serpi/l- lum, che suole ancora infiorare i cataloghi degli esordienti in materia, rappresenti una indicazione assolutamente negativa. ' Pospichal, Flora des Ot--S. S. Vel. Myosotis alpestris var. caespi- tosa Ten. Vel. Solenanthus apenninus F. M. D. Cj^noglossum Tenori! Gn-fs. D. Cuscuta minor DC. Vel. C. monogyna Vahl Vel. C. planiflora Ten. Vel. C. suaveolens Ser. Vel. Verbascum longifolium Ten. V.D. Linaria pallida Ten. Duch. Vel. L. purpurea Mill. Duch. Digitalis lutea L. Vel. Veronica aphylla var. {anV. lon- gistyla JBar/i'; D. V. V. arvensis L. Vel. V. Chamaedrys L. Duch. V. serpyllifolia L. Duch. Euphrasia salisburg. Funck. V.D. Rhinanthus pubescens B. II. D. 114 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL lo MARZO Peclicularis petiolaris Ten. Vel. Orobanche ? Vel. Globularia cordifoJia L. Vel. Thymus striatus Vahl Vel. Micromeriaapproximata Rchb. V. Calamiutha uebrodensis Strobl V. Salvia haematodes L. Val. S, Sclarea L. Duch. Betonica hirsuta L. Vel. Ducb. Sfcacli3''s recta L. Vel. Lamium longiflorum Ten. ■ Vel. Teucrium Chamaedrys L. Vel. T. niontanum L. Vel. Plantago montana Lam. Vel. Clienopodium Bonus Henr. L. V. Rnmex Acetosa L. Vel. Daphne glandulosa Berf. Vel. i). Mezereum L. Duch. Thesium divaricatum Jan. Duch. Euj)horbia aniygdaloides 7.. ' D. E. Cyparissias L. Vel. E. Myrsinites L. Vel. Mercurialis j^erennis L. Duch. Fagus sylvatica L. Duch. Quercus congesta Pr. Vel. Juniperus nana Willd, Vel. Gymnadenia conopsea Br. Duch. Colchicum neapolitanum Ten. V. Liliuni Martagon L. Duch. Allium descendens L. Vel. Phalangium Liliago Schreb. Vel. Potamogeton perfoliatus L. D. Junciis Hostii Tscli. Duch. Sesleria nitida Ten. Vel. Avena pratensis L. Vel. Arrhenatherum elatius P.B. Vel, Poa alpina L. Vel. P. glaucantha Gami. P. glomerata Gaud. Vel. P. Kitaibelii Kunth Duch. Koeleria crassipes Lge. Vel. Festuca dimorpha Guss. Duch. F. levis Hack. Duch. F. ovina L. Vel. F. sulcata Hach. Vel. Bromus erectus Huds. Vel. B. macrostachj's Desf. Vel. Brachypod. contractum Ten. V. Il Presidente, a proposito delle nuove scoperte floristiche fatte dal Martelli, raccomanda le erborazioni fuori stagione, come quelle che più spesso servono a completare le nostre conoscenze sulla flora di una data regione. È fatta lettura di una nota del socio sen. Mantegazza, dal titolo: y uovi fatti in appoijgio della Pangenesi di Darwin, che essendo corre- data di una tavola apparirà nel Giornale. Sull'argomento trattato dal prof. Mantegazza prende la parola il consigliere prof. Pucci, il quale rammenta la comparsa di rami nor- mali sopra piante a foglie variegate, e crede che a questi casi non sia applicabile la teoria della pangeuesi, perchè le jjiante che pre- sentano foglie variegate sono da considerarsi in uno stato anor- male o jjatologico e tendono a ritornare al normale. Ricorda che anche nelle camelie si vedono talora sulla stessa pianta rami a fiori bianchi ed altri a fiori rossi o variegati. ^"arì soci prendono la parola sopra questo argomento. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MAUZO 115 11 Presidente dà dopo di ciò un sunto del seguente suo lavoro : DELLA INTRODUZIONE FORTUITA DI PIANTE ESOTICHE, A PROPOSITO DI ALCUNE AVVENTIZIE NUOVE 0 RARE PER LA FLORA ITALIANA. — PER S. SOMMIER. Il sig. G. B. Canneva ex Vice-Direttore del R. Orto Botanico di Roma, ora a riposo, ebbe a raccogliere nel letto del fiume Polcevera e lungo i suoi argini, specialmente presso Fegino, co- mune di Borzoli (Genova), un certo numero di piante avventizie nuove 0 rare per la flora italiana. La Polcevera che si getta in mare fra Sarapierdarena e Corni- gliano Ligure, ha nel suo ultimo tratto un letto assai largo nel quale trovasi una flora abbastanza variata. Li come lungo il torrente Varenna presso Pegli, nell'alveo del Bisagno ed in altri punti delia Liguria, segnatamente vicino a Genova,' si è di sovente notata la comparsa di piante avventizie di variata prove- nienza che s'incontrano più particolarmente vicino ai vari opi- fici che ivi sono impiantati e che importano da diverse parti del mondo, sopratutto dall'America del Sud, materie greggie per le differenti lavorazioni. Un pugillo di tali piante, tutte raccolte dal Canneva, mi fu comunicato alla fine dell'anno scorso dal Marchese Doria. Fra esse meritano speciale menzione le se- guenti, di cui cinque sono nuove e quattro rare per l' Italia. Stipa setigera Presi (1836) (non Auct. iimer. Sept.); Spegazzini Stipae Platenses, in Anal. Mus. nac. de Montevideo, p. 94 (1901). S. inlrìcata Godron Fior. Juvenalis (1853); Aschers. und Graeb. Synops. der Mitteleur. Flora, voi. II, p. 113 (1899). Argine del fiume Polcevera a Fegino presso la conceria di Bisio, Ghersi e C. che ricevono le pelli dall'Argentina. Rac- colta in frutto il 10 Luglio 1903 da G. B. Canneva. ' Vedi Pbnzig, Synapsis Florae Li'ord, furono collocate 132 SBDK DI FIRENZE - ADUNANZA DKL 13 MARZO le seguenti specie: Cyprìpedium Calceolus, Epimediiim alpi- num, Aconitum Napellus, A. Lycoctonum, Adonis vernalis, Lychnis alpina, Ramex alpinus, Blitum Bonus- Henricus, Bictamnus Fraxìnella, Mercurialis perennis, Saxifraga sponhe- mica, Alchemilla alpina, Poleìnoniam coeriileuin, Baboecia cantabrica, Platycodon grandifloruni, Phyteuma Halleri, Lyo- nia axillaris, Bruclienthalia spiculifera, Gaulleria procutn- hens, G. Shallon, Pernettia mucronata, P. angustifolia, Arcto- staphylos Uva-Ursi, Vaccinìum Vitis-Idaea, V. uliginosiim, V. MyrtiUus, V. macrocarpum, Azalea alpina, ^Erica herhacea, E. carnea, E. ciliaris. Disotto a due muretti davanti alla Gasa del Bosco (espos. Sud), al riparo di giovani piantagioni di pomi, furono collocate le se- guenti: Menispermum canadense, Rwnex Acetosa, Oxyria reniformis , Eriogonum nmbellaiuni, Peucedanmn Ostrii- thiìim, Myrrhis odorata, Menni athamanticuni, Eryngiani alpinuni, Heuchera sanguinea, Saxifraga lactiflua. Sedani album, Asaruìn europaeuni, Acaena ovina, Bryns ociopetala, Sangu' sorba canadensis, Cotoneaster rnpestrìs, Geum Gì^a- hami, G. monianum, G. rivale, G. molle, G. macrophyllum, G. nutans, G. virginianum, G. intermedium, Rubiis sorbifo- lius, JR. xantJiocarpus, R. saxatilis. Rosa alpina, Phlox su- bulata, Pili, panicìdala, Primula capitata, P. integrifolia, P. elatior, P. Aaricula, P. japonica, Chelone barbata, Wulfenia carynthiaca, Physostegìa mrgìniana, Amsonia salicifolia, Asperula cynancliica, Lactaca perennis, Teleckia speciosa, RudbecMa purpurea, R. laciniata, Helenium autuìnnale, Eri- geron glabellus, E. alpinus, Artemisia Sielleriana, Achillea piarmica, A. alpina. Nei pressi delia cisterna furono piantate le seguenti specie: Salix repens, S. repens X viininalis, S. repens X grisea, S. repens X Weigeliana, S. repens-ang itstifoiia, S. caesia, S. gla- bra, S. pyrenaica, S. Lapponum, S. Hoolieriana, Juncus al- pinus, Eriophorum angustifolium, Polygonum Bistorta, Ca- suarina torulosa, Abies grandis, A. cepJialonica, A. peciinata. Alquanto lungi dalla Casa del Bosco ed in mezzo ad una piantagione di Genista aetnensis, furono regolarmente piantati n. 60 abeti bianchi (Abies x>ectinata) insieme ad uno o pochi esemplari di Abies Nordmanniana, A. numidica, A. concolor, SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO 133 Picea excelsa, P. SinUhiana, P. pungeas, Larix leptolepis, Chamaecyparis Lawsoniana, Pinus Salzmanni, P. Cenibra. Da ultimo in un cratere non profondo di vulcanello estinto a ponente della Casa del Bosco, e già sede di una vegetazione di rose selvatiche, di rovi ed altre piante spontanee, furono piantate le seguenti specie : 24 AMes pectinata, 4 Pinus Ceni- ì)ra. Picea excelsa-borealis, AMes Pinsapo, 4 Larix leptolepis, Cedrus Deodara, 2 Pinus rigida, 2 P. Slrobus, P. excelsa, Picea numidica, 2 Cupressus Lindleyi, G Rilies aureus, 5 Car- pinus Betulus. Le piante erbacee trapiantate vicino alla Casa del Bosco fu- rono annaffiate di quando in quando e sorvegliate dal massaro del proprietario sig. Caponnetto ; mentre le essenze legnose trapiantate lungi dalla Casa e per determinata ragione di espe- rimento furono lasciate in balia di se stesse. Da una visita da me fatta ai primi del luglio teste scorso, trassi i migliori auspici per una discreta riuscita delle nostre esperienze. Notai invero fallanze, come era da aspettarsi del resto, ma non si da scoraggiare nella intrapresa. Ecco quanto potei constatare : Delle piante erbacee collocate presso i due muretti davanti alla Casa del Bosco erano morte le seguenti : Primula japo- nica, Asperula cynanchica, Meum athanianticum, Acaeyia ovina, Heleniwn autumnale, Rudbeckia purpurea. Rigogliose erano le altre ed aveveno regolarmente fiorito le seguenti: Lactuca perennis. Primula capitata, P. Auricula, Cotoneaster rupestris, Geum virginianum, G. Grahami, G. intermedium. Rosa alpina, Rubus sorbi/olia. Delle piante situate dietro la Casa del Bosco erano morte: Mercurialis perennis, Aconitwn Napellus, Erica ciliaris, E. carnea, E. herbacea. Si mostravano poi sofferenti : Vaccinium uliginosum, Arciostaphylos Uva-Ursi, Lyonìa axillaris, Epi- medium alpinum, Dictamnus Fraxinella. È da notare che in questo riparto si erano messe piante assai refrattarie al tra- pianto, la maggior parte Ericacee. Presso la cisterna avevano germogliato tutte quante le specie di Salici ed erano prosperose le altre piante. Le Conifere trapiantate fra le ginestre, erano in condizioni re- lativamente buone non ostante fosse stata assai scarsa la pioggia. 9* 134 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO Tre soli dei 60 Abeti bianchi erano seccati, e ciò, mi si disse, subito dopo il trapianto; gli altri avevano perduta la nuova ve- getazione fattasi neir Orto di Catania, ma ciò nonostante si ser- bavano ancora verdi. Le specie di Picea in generale si mostra- rono sofferenti ed ingiallite; buoni i Pini ed il Larix lepto- lepis, ottima la Chamaecijparis Lawsoniana. Nel piano del piccolo cratere spento, avevano invece sofferto i Larici, il Pìnus CemWa, la Picea excelsa, 1 Citpressus Lin- fif^e?/^; erano in mediocre stato Pinus Sirobus, Abies Pinsapo, Carpinus Beiulus. Buoni VANes numicUca, A. pedinala (tranne 2 elle erano morti), Pinus rigida, Cedrits Deodara. Considerando che le piantagioni avvennero ili epoca non fa- vorevole e cioè in stagione troppo inoltrata, e che furono scarse in appresso le pioggie, e tenendo conto della patria di molte delle piante (specialmente forestali), i risultati da me constatati due mesi dopo il trapianto non sono davvero disprezzabili; ed anzi e' è da ripromettersi la soluzione ai quesiti che mi ero proposto. Non va poi dimenticato che la località nella quale si fecero gli esperimenti per una latitudine piuttosto bassa quale è quella della Sicilia, non può a priori essere scelta per culture alpine poiché a 1400 m. sull' Etna siamo ancora in regione nella quale può vivere ancora la vite, pur restando sterile o quasi. Ripeto però che tale località fu scelta provvisoriamente nell'attesa di altra migliore in zona più elevata. Ciò che potrebbe intanto risultare fuor di dubbio da queste prime prove sarebbe che la natura fìsica del terreno non osta- cola lo sviluppo delle piante alpine, cui invece indubbiamente nuoce la deficienza di umidità nel terreno e nell'aria. UNA. VISITA AD ALCUNI GIARDINI ALPINI. — PER F, CAVARA. La riunione della Società botanica italiana in Val d'Aosta, che ebbe luogo ai primi dell'agosto scorso, ed alia quale fui felicissimo di aver preso parte, oltre avermi lasciato ineffabili ricordi quali l'incanto del paesaggio alpino sa incidere nell'animo nostro, ed oltre tutto l' interesse che si connette con la superba flora alpina, mi fornì pure l'opportunità di visitare alcuni giar- SEDE DI FIRKNZK - ADUNANZA DEL 13 MARZO 135 dini alpini, fine non ultimo che mi ero prefìsso partendo dalla Sicilia. A cotesto istituzioni che da parecchi anni vanno diffonden- dosi ed aventi molteplici scopi, quali la protezione delle piante alpine, minacciate da molte cause di distruzione, lo studio di problemi di geografia botanica e di fisiologia vegetale, io avevo volto il pensiero, quando la Società botanica italiana fissava per punto di ritrovo il colle del Piccolo S. Bernardo, ove è stato fondato, con idea felice, ed in territorio italiano, un giardino alpino. Raggiunta, con un giorno di ritardo, la comitiva botanica a Courmayeur, la sera del 4 agosto, si fissò coi miei bravi com- pagni di viaggio, Prof. Caldarera e D.' Caruso, di fare l' indo- mani l'escursione al ghiacciaio della Brenva e la visita al giar- dino Henry sopra Courmayeur, parte di programma questa che i nostri colleghi avevano esaurita quel giorno stesso. Per gen- tile condiscendenza si associarono a noi il Vice-Presidente della Società botanica Cav. Sommier, il Prof. Nicotra, il D."" Baroni, il sig. Wagner di Firenze, il sig. Sprenger di Napoli, e il D.' Santi di Courmayeur, ottimo conoscitore questi della flora della vallata e che ci fu guida cortese ed utilissima. La stupenda valle di Courma^^eur, percorsa dalla rumorosa Dora Baltea, offerse in parecchi punti prativi abbondante bot- tino agli escursionisti. Non mancai di sorprendere colla mia istantanea i miei colleghi al fervido lavoro della raccolta, ed il gruppo è riuscito assai caratteristico. Buoni materiali pure si raccolsero sui terreni di natura morenica che formano l'im- boccatura del vallone della Brenva fin presso all' imponente ghiacciaio, come anche nella foresta di Larici a sinistra di questo. Al ritorno dal ghiacciaio, nel pomeriggio, si fece la visita al giardino Henry, dal liome del suo istitutore, l'egregio Abate Henry, distinto cultore della flora alpina. È situato questo giardino a pochi passi da Courmayeur in una radura di folta foresta di Larici in località detta Plan-Gorret, a circa 1270 m. 1\ posto è incantevole, e per essere vicino ad un grazioso chalet, è pur oggetto di continue escursioni per >parte della colonia di villeggianti di Courmayeur. Di questo giardino, dovuto alla iniziativa e ai sacrifizi del 136 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEIi 13 MARZO bravo Abate Henry, ne scrisse già l'egregio prof. Vaccari/ e Io stesso suo fondatore ; - alle loro esatte e particolareggiate descri- zioni attingo i dati che ne informano i caratteri principali, ag- giiingendo solo quello che è mia personale impressione. Fu istituito nel 1899 coli' idea di coltivarvi piante della parte inferiore della valle d'Aosta che non possono allignare alla Chanoitsia; potendo cosi fornire dei dati circa i limiti altitu- dinali delle piante della zona montana, e servire di complemento al giardino del Piccolo S. Bernardo. Va notato che per la sua posizione, per la jion forte elevazione, per l'azione di venti asciutti e sopratutto per limitata fornitura di acqua, la quale vi arriva dall' ^erm^'te^e mediante tubulatura in piombo del per- corso di 525 metri, quindi concessa misuratamente alle piante coltivatevi, la coltura di piante della zona alpina vi è difficol- tata, mentre vi prosperano assai bene quelle della zona montana. Ad ogni modo l' interesse che si annette a questo giardino è tuttavia non piccolo se si pensa che esso è destinato ad offrire al visitatore, raccolte in spazio ristretto (1200 m. di superficie), la maggior parte delle piante che da Ivrea si incontrano nella vallata fino a 2000 m. Ora sono parecchie centinaia che l'assi- duo suo fondatore ha potuto introdurvi, come si può rilevare dalla lista che egli ne ha data nella pubblicazione sopra citata, oltre un buon numero di piante alpine esotiche fornitegli dal si- gnor Henry Correvon di Ginevra. I pochi sussidi che l'Ab. Henry ba potuto avere, parte dal Mu- nicipio di Courmayeur e parte da private oblazioni, tutto som- mato nemuieno 200 lire, e le forti spese cui inevitabilmente egli ha dovuto andare incontro per la provvista dell'acqua, per cin- tare di una siepe di legname di larice l'area del giardino, e per la manutenzione di esso, non hanno certo permesso all'egre- gio uomo di curare la parte estetica di questo giardino, il quale, per la forma rettangolare delle aiuole (plates-bandes) costituite ognuna da monotone caselle (casiers) quadrate, formate con quattro pietre messe per taglio nel terreno, per le poche modifi- cazioni date a questo che ha lieve e irregolare pendenza non offre * Vaccari L., / giardini alpini della valle d' Aosta. Bull, Soc. bo- tanica italiana, novembre 1900. ' Ab. Henry, Jardins alpins, Milan, P. Clerc, con incisioni. SEDE DI FIKKXZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO 137 attrattive di paesaggio, cosicché fu battezzato, come scrive l'egregio Ab. Henry, un camposanto di bambole {un cimetìère de poupées). La disposizione a rocaillcs che si è riconosciuta cosi vantag- giosa per le piante alpine, non ha avuta che scarsa applicazione nel giardino di Plan-Gorret nel quale sarebbe stata pur tanto ne- cessaria, sia a conferire estetica, sia ad assicurare l'attecchimento di piante della zona alpina. Gli esperimenti fatti in pianura hanno dimostrato la possibilità della coltura di queste piante anche là dove la temperatura estiva è assai elevata ed il pe- riodo di vegetazione molto prolungato. Per cui con la istitu- zione di gruppi rocciosi, il giardino Ilenrj^ avrebbe potuto ac- cogliere più facilmente rappresentanti della zona alpina ed offrire cosi un quadro completo della vegetazione della superba vallata. Io auguro all'ottimo Ab. Henry che gli possano venir con- cessi i fondi necessari per una modificazione di questo genere nel suo giardino, destinato e per la felice sua postura e per l'in- defessa e zelante opra del suo fondatore, a mettersi al livello di quelli della vicina Svizzera. Giustamente scrive l'Ab. Henry : « quand il s'agit de jardin botanique il faut penser à trois cho- ses : aux dépens, a Teau, au jardinier »! l\ giorno 6 agosto fu tutto speso in una escursione la quale se non fu molto ferace di raccolte di piante alpine cimentò ab- bastanza la capacità di resistenza di quelli che vi presero parte, non senza piccoli episodii che valsero a ingagliardire la cor- rente di buon umore che si era già stabilita nei gitanti, fra i quali ricorderò il Prof. Wilczek di Losanna ed il suo assistente Maillefert, l'Ab. Henrj', il Prof. Vaccari, il D.'" Baroni, lo scri- vente con i D.""' Caldarera e Caruso, il Prof. Ferro di Alba, il Prof. Martello e il D.'' Traverso di Padova, il Prof. Valle di Aosta, il sig. .Tacod di Courmayeur ed altri di cui non rammento i nomi. Si parti da Courmayeur nelle ore mattutine ed attraversando il ponte sulla Dora si prese a sinistra la strada che fra la foresta di Larici conduce al Lago di Comball ed ivi inerpicandoci su tor- tuoso sentiero si sali al Colle Mont Fortin e da questo, dopo aver attraversato il ghiacciaio di Breuil e per una non inter- rotta serie di valli e di colli, doi)o 14 ore di marcia si giunse al Piccolo S. Bernardo. 133 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO L'indomani ebbe luogo la visifa al giardino alpino dovuto al- l'idea ed agli sforzi del venerando Abate Chanoux, rettore del- l' Ospizio ed appassionato cultore della flora alpina. Anche di questo giardino alpino sono state date descrizioni entusiastiche principalmente per parte del sig. Henry Correvon, il quale qui pure contribuì con piante alpine e coli' opera sua, e per parte del prof. Vaccari nella citata sua pubblicazione. Ciò mi dispensa dal riferire su tanti particolari. È situata la Chanousia (cosi denominato questo giardino in omaggio al venerando suo fondatore) alla sinistra del grande stra- dale che dalla Tuille adduce all'Ospizio del Piccolo S. Bernardo in una insenatura cui convergono due corsi d'acqua, risorsa inestimabile della giovane istituzione. È all' altezza rispettabile di 2200 m., e si ritiene per ora il più alto dei giardini alpini. Per quanto riparato dalle vette dei monti che sovrastano da una parte e dall'altra l'Ospizio, siccome la valle è aperta a sud- ovest, vi dominano estremamente i venti, il che aggiunto al- l'azione dei ghiacciai circostanti fa siche il clima vi sia dei più rigidi ed il periodo vegetativo dei più corti. L'Abate Chanoux ha saputo tuttavia dare tali disposizioni a questo giardino, da renderlo veramente interessante. Anzitutto esso è cinto, e per ampia area, da muri che mentre Io proteg- gono dagli animali pascolanti, attenuano non vi ha dubbio la furia dei venti. L'acqua che vi sgorga naturalmente dai corsi perenni ristagna in un riparto e vi rende possibile la coltura di piante acquatiche. Rocailles e grotte vi sono costruite ove al- lignano piante ombrofile, cavernicole e rupicole. Sonvi pure plaie-bandes con inclinazioni diver.se onde ben distribuita vi può essere la fiora alpina secondo le esigenze dei suoi elementi. I fianchi che rinserrano questo giardino hanno già una flora alpina tipica, onde coli' azione dei venti questa si stabilisce senza posa nel recinto chiuso. Le cure del buon Abate Chanoux e dei suoi collaboratori non sono spese invano, ed il giardino del Pic- colo S. Bernardo, atto a ricettare per la sua .spaziosità migliaia di specie, sarà presto uno dei più importanti delle nostre Alpi. Quivi pure io raccomanderei maggiore impiego delle roccie, che non mancano nei dintorni, e di dimensioni maggiori di quelle fin qui impiegate, in quanto esse offrono alle piante maggiore protezione contro i venti e contro le basse temperature. L'am- SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MAKZO 139 piezza poi dell'area di cui dispone questo giardino, in un col- l'umidità propria del suolo alimentata dall'acqua perenne che vi scorre, potrebbero essere messe a profitto per porzioni di prato alpino colle sue gemme floristiche, senza ricorrere alla relegazione a domicilio coatto, nelle caselle, delle più graziose piante alpine. Si oppone spesso che la concorrenza vitale darebbe la vittoria alle erbacce insignificanti; eppure in natura ed a quell'altezza si stabilisce pur anco l'armoniosa convivenza fra le più interessanti specie alpine. Che manca all' uomo per se- guire l'esempio della natura? All' Ab. Chanonx, la cui alFettuosa accoglienza sarà sempre per noi un dolce ricordo, le più vive congratulazioni per l'opera sua meritevolissima, cosi bene iniziata e cosi degna d'encomio. Al Piccolo S. Bernardo oltre ai gitanti della Società botanica italiana e dei confratelli della « Flora Valdostana », erano pure convenuti esimi botanifc*i della Svizzera e cosi il Prof. Wilczek di Losanna ed il signor Henry Correvon, il più volte citato benefattore dei sorgenti giardini alpini italiani, il fondatore della « Linnaea » ed attuale direttore della « Ramheviia », della « Floì^aire » etc. La presenza di cotesti signori, cosi familiari della flora alpina, animati da così forti ideali di protezione, di studio e di ricerca dei tesori delle alpi, non poteva essere mag- giormente gradita. La sola espressione della mia ammirazione per i giardini alpini bastò perchè ne venisse a me l'invito, oltre che cortese, lusin- ghiero di visitare in quei giorni di alpinismo botanico la « Tho- masia », ossia il giardino alpino del Prof. Wilczek a Pont de Nant e la « Liiinaea » di cui tanto avevo letto nei Bollettini che il sig. Correvon regalava ai membri della Società per la protezione delle piante alpine, di cui feci parte. Chi non avrebbe aderito ad esca cosi potente ? Fu tracciato subito l' itinerario. Dal piccolo S. Bernardo per 1' alpe francese e per la valle del Rodano ci saremmo portati a Ginevra ; di qui a Losanna, poi a -Pont de Nant ; quindi a Martigny e a Bourg S.' Pierre, ove ha sede la « Linnaea ». E cosi fu fissato. Il mattino dell'S agosto partivamo dall' Ospizio, dopo rispettoso congedo dal venerando Ab. Chanoux, io, il Prof. Caldarera, il Prof. Wilczek e il suo assistente D.' Maillefer e l'egregio signor L Tessier, Ispettore delle Acque e Foreste della Savoia, che ci 140 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO fu guida cortese ed intelligente. Dopo una corsa di 20 chi- lometri a traverso belle fustaie di Picea excelsa e praterie alpine, ove si fecero non spregevoli raccolte di forme inte- ressanti, arrivammo a mezzogiorno a Bonrg S.* Maurice. Una diligenza da qui ci conduceva a Mottier, di dove le ferrovie francesi e svizzere ci portavano ad ora tarda di notte a Ginevra. Dopo sosta, pur troppo breve, nella regina del Lemano, un bat- tello coi suoi amori e le sue musiche ci recava a Losanna, ove ci fece gli onori di casa l'esimio Prof. Wilczek. con squisita cortesia. Dopo averci fatto vedere l'università degli Studi, il Museo botanico ed i monumenti della pittoresca città svizzera, ci fece fare la desiderata escursione a Pont de Nant. Da Lo- sanna partivamo il mattino del 12 agosto, colla ferrovia che costeggia il lago, per Bex-les-Bains, uno dei tanti ameni paeselli di villeggiatura estiva; quivi in vettura ci incamminammo per pittoresca strada attraverso ombrose selve di faggi e di abeti bianchi, passando da Les Plans, stazione climatica incantevole, situata fra verdi prati e foreste di Picea excelsa e ricchissima di acque scorrenti rumorose fra strette ed accidentate sponde. Dopo parecchie risvolte che fa la strada carrozzabile, cui si pre- feriscono le tortuose ma pur comode accorciatoie, ci si trova in un attimo di fronte al gigantesco ciglio del Gran Muveran che biancheggiante di nevi perpetue fa da sfondo ad un superbo altipiano della valle di Arangon che poco ha da invidiare alla pittoresca Valle di Courmayeur. Prati olezzanti di profumi al- pini ; acque zampillanti per ogni dove, magnifici gruppi di abeti rossi, di cui pure si ammirano folte fustaie, in pareti quasi a picco della montagna. Questo altipiano (1300 m.) si sparte in due rami, uno che va a confondersi colle pendici del grande Muveran, l'altro formante un vallone limitato dal ghiacciaio dei Martinets e dalle roccie a picco del Dente di Morcles. É in questo vallone tutto frescura, ed a ridosso di ripida parete ri- vestita di Picea excelsa, che giace la « Thomasia », il nuovo giar- dino alpino che il Professore Wilczek ha istituito in onore di Emanuele Thomas, il valente botanico del Cantone di Vaud, il- lustratore della flora della Sardegna. A me che avevo passato due anni in quest' isola tornò ben caro di porgere un tri- buto di stima al naturalista esimio, colla mia visita al giardino che ne portava il nome. L' area assegnata , a questo giardino SEDE DI FIUENZK - ADUNANZA DEL 13 MAUZ<> 141 alpino è di un ettaro circa, e suscettibile ancora di maggiore estensione. È di forma rettangolare ed uno dei lati maggiori confina colla foresta di abeti rossi di cui anzi utilizza una por- zione ove scorre un ruscello. L' ombra degli abeti rossi e la frescura che vi apporta il corso d' acqua rendono ottima questa parte del giardino per la coltura di felci e di piante ombrofìle, fra le quali viene egregiamente la Linnaea horcalis. Gli altri tre lati sono limitati da una rete metallica affidata a pali. Il terreno, di natura calcare, era In origine pianeggiante, ma è stato modificato saggiamente dal Prof. Wilczek mediante gruppi rocciosi (rocailles), i quali se peccano forse di soverchia unifor- mità, rappresentando tanti monticelli più o meno conici separati da troppo stretti e tortuosi viottoli, hanno però assai bene cor- risposto allo scopo, perchè l'attecchimento delle piante alpine non si potrebbe dire migliore. Tali 7'ocaHles, misuranti 60 metri cubi circa ognuna, sono costituite da grossi, talora grossissimi macigni addossati gli uni agli altri e gli spazii lasciati da essi sono stati riempiti da terra buona. Evidentemente tali monti- celli colle loro rupi artificiali offrono le diverse esposizioni, guarentiscono la voluta umidità alle radici e riflettono sulle piante il calore di radiazione solare. Fra i diversi monticoli sono ripartite le piante alpine dei differenti gruppi (massifs) montuosi ; cosi vi sono rappresentati l' Imalaja, le Montagne Rocciose, i Carpazi, le montagne dell'Asia Minore, i Pirenei, le Alpi Orientali, il gruppo del Cantone di Yaud, del Valais etc. Sono circa 3000 le specie che vegetano in quello spazio non grande, grazie all'aumento di superficie ottenuta colle rocailles: ed il numero delle piante da introdurre potrà salire a cifra di molto superiore non essendo stata utilizzata finora, colla erezione delle rocailles, che una parte del recinto della « Thortìasia ». Io presi nota di una lista abbastanza lunga delle piante che tro- vammo in fiore nel momento della nostra visita, e sono certa- mente fra le più graziose, interessanti e rare piante alpine. I generi Priraula, Androsace, Hieracium, Acliillaea, Artemisia, Aethionema, Acanlholimon ed altri sono riccamente rappre- sentati. Evvi una interessante collezione di Salia) alpini. La ristrettezza dello spazio assegnato a questa mia nota non mi permette di fare qui una enumerazione ; mi auguro però che l'eorregrio e gentilissimo Professore Wilczek che ora la Società 142 SKDE DI FIUEXZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO botanica italiana conta fra i suoi soci, voglia lui redigere una lista che, oltre riuscire più completa di quella che io avrei qui potuto dare, potrebbe essere corredata di tanti dati circa il va- rio grado di acclimatazione delle piante alpine in ordine a diffe- renze di altitudine, di composizione fisico-chimica del terreno, e alle varie esigenze dell' habitat originario, etc. Il giardino la « Thomasia » trae appunto la sua importanza dai criterii scientifici coi quali è stato creato dal suo fondatore, il quale aveva pensato anzi colla istituzione del medesimo anche ad una stazione di fisiologia delle piante alpine, poiché a fianco del giardino egli aveva fatto costruire un piccolo ma comodo chalet, per dimorarvi alcun tempo, con microscopi ed apparecchi per studii di fisiologia. Disgraziatamente il chalet che era di legno, come sono del resto quasi tutte le abitazioni delle Alpi svizzere, venne un brutto giorno distrutto dal fuoco. Il Profes- sore Wilczek pensa ora a farlo ricostruire al nobile scopo scien- tifico da lui escogitato. Io ed il Prof. Caldarera lasciammo quel luogo pieno di incanto e di interesse scientifico, con animo riconoscente e grato per la ospitalità squisitamente cortese offertaci dall' Egregio Profes- sore Wilczek e da amici suoi del Cantone di Vaud. La sera dello stesso giorno 12 eravamo a Martigny ove per- nottammo; ed il mattino seguente una vettura ci portava a Bourg S.* Pierre sulla strada del Gran S. Bernardo. La vallata (Canton Vallese) che attraversammo era ben diversa da quella che avevamo lasciata nel Cantone di Vaud : i fianchi delle mon- tagne erano quasi ovunque denudati, i terreni franosi, il pae- saggio triste. Nella sua parte elevata, tuttavia, si presentava più ameno per grandi zone prative e coltivate, cosi a Liddes, Orzières e Bourg S.* Pierre. A pochi passi da quest'ultimo villaggio è situato il più impor- tante dei giardini alpini la « Limiaea » che la penna ispirata di Henry Correvon ha più volte decantata, e della quale parla lo stesso Ab. Henry nella citata opera, ed io stesso ne feci cenno a proposito dell'erigendo giardino sull' Etna. Non sarà perciò il caso che io mi perda in particolari, essendo tanta la fama che giustamente gode cotesta fortunata istituzione. Fortunata sino dal suo esordire poiché la prima oblazione di un privato, del Prof. Romanos di Oxford, consistente nella somma SKDK DI FIKKNZE - ADUNANZA ])EL 13 MAKZO 148 rispettabile di 1300 franchi, segnava il [)riino passo coll'acquisto del terreno necessario. La sua eminente e pittoresca posizione s'impone al viaggiatore che si reca o viene dal Gran S. Ber- nardo. E un promontorio isolato staccantesi dai fianchi di una parte delle montagne della Vallata di Entremont appartenente al Comune di Bourg S/ Pierre ed a 1700 m. sul mare. L'alti- tudine è abbastanza rilevante, per quanto inferiore a quella della « Chanonsia », ma le condizioni climatiche sono tali da permettervi lo sviluppo di una flora alpina interessante. È stato veramente un ardimento quello del signor Correvon d'impiantare un giardino alpino in un siffatto [)romontorio che non poteva godere di altra acqua che quella di precipitazione. Le esigenze delle piante coltivate sono tali, rispetto all'acqua, che male spiega la scelta di quel terreno. Eppure i risultati sono stati splendidi financo nei primi anni quando il giardino non era an- cora fornito di una conduttura d' acqua quale si potè attivare utilizzando la cascata di Valsorey a 500 metri di distanza e a 10 metri più alta del vertice del promontorio stesso ; condut- tura d'acqua che doveva assicurare esistenza e lustro perenne a questo superbo giardino. Non poteva essere altrimenti della felice sorte della « Linnaea * dal momento che la direzione, dal Comitato dell' associazione per la protezione delle piante, veniva affidata al signor Enrico Correvon, l'apostolo convinto, il vate dei fiori delle Alpi, nato per vivere fra questi fiori e cantarne le lodi. L'estro artistico che ha saputo ispirai-e al sig. Correvon tante canzoni alle gemme della flora alpina, è pur quello che lo ha condotto nella felicissima sistemazione del giardino di Bourg- S.' Pierre. Egli ha saputo cosi bene utilizzare tutte le risorse che poteva offrire il masso di roccie che gli fu affidato, da tras- formarlo ora in un vero e proprio « Eden ». La flora alpina locale, che non è davvero spregevole per essere la « Linnaea » a solo 1700 m., è stata non solo rispettata ma saputa mettere nella migliore evidenza con tratti di prati naturali, interrotti opportunamente da sinuosi sentieri e da ben fatte rocaìlles; il recinto della « TAnnaea », di area non certo troppo vasta, ha pur l'aspetto del parco. Non vi mancano infatti le piante forestali, e fra esse « la vieille AroUe », il Cembro che libra nell'aria la sua cima maestosa; non vi mancano gruppi co- 144 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL lo MARZO spicui ad uso di grandi aiuole formati da questa o quella specie a fogliame fastuoso o ad infiorescenze smaglianti. Il tor- tuoso sentiero che dal cancello che dà sulla strada del Gran S. Bernardo, conduce alla parte elevata del promontorio, dopo alcune comode risvolte fiancheggiate da doviziose rocaìlles rap- presentanti qui pure la vegetazione di differenti massifs alpini vi porta al delizioso per quanto piccolo altipiano sul quale si erge il pittoresco chalet costruito dal sig. Correvon a comple- mento delle delizie offerte dalla « Linnaea ». Presso la soglia di questo chalet, io ed il mio egregio compagno, Prof. Caldarera, trovammo Madame Correvon che intesseva un mazzetto dei cari fiori del giardino. Avvertita dal nostro arrivo per telegrafo, ci accoglieva in modo squisitamente cortese dandoci la lieta notizia che il sig. Correvon sarebbe giunto di li a poco in bi- ciclo dal Gran S. Bernardo. Intanto la gentile Signora ci faceva vedere le interessanti rocaìlles del vertice, il grazioso prato alpino naturale smaltato di fiori, e gli ultimi lavori di abbelli- mento. La vista che offre da ogni parte cotesto grazioso cocuzze, isolato in alpestre valle, è davvero incantevole : é all'ingiro tutta una successione di vertici biancheggianti al sole, e sotto sotto la profonda oscura valle. Il giardiniere che stava acconciando rocaìlles dalla parte che guarda il Gr. S. Bernardo ci avvertiva che di corsa sfrenata stava giungendo il sig. Correvon. In pochi istanti fu difatti al chalet tutto trafelato di sudore, temendo di non arrivare in tempo all'appuntamento datoci al Piccolo S. Bernardo. Fu un'effusione di cordialità il nostro incontro alla « Linnaea ». Sapendoci in cammino per l' Ospizio, ci condusse subito ai diversi riparti del giardino fornendoci tutte le desiderate notizie e spiegazioni. La « Linnaea » non aveva più a temere del suo avvenire dopo la provvigione dell'acqua che non manca in nessun tempo del- l'anno e mercé i fondi che ne permettono un buon funziona- mento. Fra le tante piante al pi i) e che facevano bella mostra dei loro fiori, vidi in copia il Senecio dell'Etna (S. aetnensis) il quale, ci disse il sig. Correvon, si diffondeva copioso pei suoi semi dal vento trasportati. Ne era però alquanto modificata la forma e la carnosità delle foglie, ciò che si verifica anche sui fianchi dell'Etna al disotto di 2000 m. Ammirammo le nume- rose rocaìlles destinate alle piante delle Alpi, del Giura, del SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO 145 Caucaso, de' Pirenei, dell'Imalaja, della Siberia, ecc., e che il si{?. Correvo!! ha più volte fatto conoscere al mondo botanico ' Nell'interno del chalet, ove Madame Correvon ci offriva il The, vedemmo tutto l'arsenale per la raccolta e distribuzior.e di piante e di semi, un vero laboratorio in quell'eremo. La impressione che ricevemmo della nostra visita al princi[ie dei giardini alpini, superò ogni nostra aspettativa. Restammo gratissimi al signor Correvon e alla gentilissima sua Signora del- l'amabile accoglienza fattaci. Al Gran S. Bernardo, ove arrivammo a sera, ci sarebbe stato da visitare quanto ancor resta del giardino alpino che la Società « Murithienne » aveva tentato d'installarvi i\\\ dal 18SG. che per l'altitudine sua (2472 m.) sarebbe stato davvero del più grande interesse. Non ne avemmo il tempo. Ma da quanto ne riferisce l'Ab. Henry (op. cit.) non ne sarebbe manco valso la pena perchè di esso non restano che i robusti muri coi quali si era cintato a difesa del bestiame pascolante ; « les longs hivers, le froid, les avalanches, lesdifficultès d'irrigationcompromirentsingulié- rement cet essai », scrive l'Ab. Henry. Il giro dei giardini alpini delle Alpi nostre e svizzere era cosi con grande soddisfazione mia compiuto e me ne ritornavo j'icco di impressioni, di dati e notizie interessanti da servirmi per guida nella mia intrapresa suH' Etna, tuttoché avessi qui a fare con condizioni di tanto diverse. Nel passare da Firenze, al ritorno, non mancai di fare una visita a Vallombrosa, cui mi legano cari ricordi di quattro anni di vita passati fra lo studio delle doviziose produzioni naturali di quel lembo di « Svizzera italiana » e la simpatica convivenza con colleghi affezionatissimi. Il 16 agosto coi miei buoni com- pagni, Caldarera e Caruso, ci recammo alla storica ex-Abbazia, ove le accoglienze non furono impari alla sincera amicizia dei vecchi miei amici. In quell'occasione potei pur visitare un altro giardino alpino, di recente istituzione, quello che l'egregio e va- lente prof. Vittorio Perona, ha instaurato nel grandioso Arbo- reto Tozzi. * Si consulti, fra altre pubblicazioni del sig. Correvon, il Cata- logne des plantes contennes dcui-s le Jardin hotanique alpin de la Linnaea. Genève, 1901. Bull, della Soc. boi. Hai. 10 146 SEUK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 MARZO Egli ha dato imo sviluppo assai maggiore e disposizioni molto più confacenti di quelle dei modesti tentativi die io avevo fatto nel piccolo orto botanico della Scuola Forestale, ove ero però riuscito a coltivare un certo numero di piante alpine coli' uso delle rocailles indispensabili in quella località, nella quale non son tanto da temere gli abbassamenti di temperatura, quanto la soverchia umidità in primavera e soverchio calore in estate. Il prof. Perona ha scelto un'ottima posizione per l' impianto di rocailles, e cioè la parte bassa dell'arboreto, esposta a tra- montana, in piano inclinato e lambita da un corso d'acqua. Grossissimi macigni sono stati accavallati gli uni sugli altri e gli interstizi riempiti di buona terra. Sonvi due esposizioni prin- cipalmente definite, una di levante, l'altra di ponente, alle quali sono adattate piante di esigenze diverse. All' ingiro é tutto prativo, o meglio parco, con essenze fore- stali che attenuano efficacemente la radiazione forte estiva; e di sfondo evvi la fiorente e folta foresta di Abeti. L'estetica perciò vi è curata, il paesaggio è veramente alpestre in quel punto, e le piante alpine vi hanno pure corrisposto mercé le cure del prof. Perona che lo dirige, assistito dalla brava guardia fore- stale Tonino Nocentini. Sarebbe davvero lunga la lista di specie alpine che noi vi trovammo egregiamente acclimatate, ma anche in questo caso, mi perdoni l'amico Perona, non ho spazio per darvi ospitalità nella presente nota, la quale più che altro fu ispi- rata dal desiderio di descrivere le disposizioni adottate nella crea- zione di giardini alpini, di queste istituzioni cosi care ed istruttive che mi augurerei avessero a sorgere in varii punti del nostro Appennino, nelle montagne della Sicilia e della Sardegna, in queste ultime anzi, nelle quali, gli elementi alpini sono scarsa- mente rappresentati ed in alcune vi fanno veramente difetto. Il socio colonnello Micheletti, presente all'adunanza, annuncia di aver ricevuto una cassa di piante secche dall'Eritrea, con nu- merosi duplicati che sin d' ora destina al Museo botanico di Firenze, mentre la collezione principale rimarrà all'Istituto botanico di Roma. Esaurite con ciò le comunicazioni dei soci, 1' adunanza è sciolta. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE 147 SEDE DI FIRENZE. Adunanza del dì 10 aprile 1904. Presidenza del Vice-Presidente Sommier. È proclamata rammÌ!?sione del nuovo socio : Dott. Guido Paoli di Firenze. Il Presidente fa sapere che perdura ancora la malattia del prof. Ar- cangeli che lo impedi d'intervenire anche alla passata adunanza. Il socio Martelli propone che si esprima al prof. Arcangeli il rincrescimento per la sua malattia e l'augurio di una j)ronta gua- rigione. La proposta è approvata per acclamazione, ed è dato l'incarico al Presidente di scrivere al prof. Arcangeli. Il Presidente annunzia quindi la morte del cav. Giovanni Bianchi, avvenuta in Firenze il 18 marzo, perdita dolorosa per la Società alla quale il Bianchi appartenne fin dalla sua fondazione. Si comunica la seguente nota dei doni pervenuti: Bollettino agricolo e cominerciale della Colonia Eritrea. Anno II, n. 2-3. Botaniska yoti.-;er for aar. 1904. Hiiftet 1. Bulletin de VHerhier Boissier. Tom. IV, n. 3. Bulletin du Jardin Imperiai hotaniqiit de ìSt.-Pétershourg. Tome IV, Livr. 1. Bulletin of the Lloyd library of Botany. 1903, Bull. n. 6. Bulletin of the Torrey Botanical Club. Voi. 31, n. 2. Bullettino della Società botanica italiana, 1904. N. 1. La Feuille des Jeunes Naturalistes. 34* année, n. 401. La Naturaleza. Tomo III, n' 5-6, 7-8, 9-10 (1900-903). Mayyar Botanikai Lapok. Jahrg. II, n. 11-12; III, n. 1-2. Marcellia. Voi. Ili, fase. 1. Mycoloyical Notes by C. G. Lloyd. N.' 10-14. Nyt Magazin for Naturvidenskaberne. Bind. 42, Hefte 1. The Journal of Botany. Voi. 42, n. 495. Wiener Illustrirte G'arten Z'itung. 1904, n. 2. G. Briosi e li. Farneti, Intorno alla ruggine bianca dei Limoni fCV- trus Limonum Risso), grave malattia manifestatasi in Sicilia. Parte I, Frutti; Milano, 1904. C. Cozzi, Quarto contributo alla flora del Ticino. Milano, 1904 {Atti della Soc. ital. di Se. nat., voi. 43). L. Gufino, Contributo alla flora briologica del Canada {Bull, della Soc. boi. ital., 1893). 148 SEDE DI FIRBNZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE L. Gufino, Una nuova specie di Erica dell'Africa australe {Bull, della >SoG. hot. ital., 1903). G. B. De Toni e A. Forti, Intorno al Byssu^ purpurea del Lightfoot. Nuove osservazioni. Venezia, 1904 {Atti del R. Ist. veneto di leti., sa. ed arti, tomo 63). E. Hannig, Zur Physiologie pflanzlicher Embryonen. Leipzig, 1904 {Botanische Zeitung, 1904, Heft 3). C, Massalongo, Di un nuovo elmintocecidio del Ranunculus hulbosus L. (Marcellia, voi. II, 1903). — Intorno al mimismo del bruco della Cucullia Artemisiae Hufn. {Bollettino del Naturalista, 1903, n. 12). Propositions de changements aux lois de la nomenclature botani- que de 1867. Ge.nève, J904. Si ringraziano i donatori. Il Presidente invita il conte Passeiìixi a dar lettura della seguente sua comunicazione, di cui il Presidente ed i soci presenti rilevano l' imj^ortanza : SOPRA LA REPARTIZIONE DEL MANGANESE NELLE DI- VERSE PARTI DELLA PIANTA DEL LUPINUS ALBUSh. — NOTA DI N. PASSERINI. La presenza del manganese nelle piante è stata constatata da molto tempo. Basta ricordare, a tale riguardo, le ricerche di Berthier, Campani, Fresenius, Neubaiier, Bottinger, Nitzscli, Mauraené, Schroeder, Ledere, Guerin, Pichard, Griffiths, Bun- ningtoii e Norton, Dafert ecc. Pichard ricercò qualitativamente e trovò il manganese in un notevole numero di piante, appartenenti a svariate famiglie. *■ Griffiths ^ rinvenne questo metallo in alcune piante medicinali. In generale però il manganese esiste nelle ceneri delle piante in quantità piccolissime, e per lo più inferiori a 1 "/„. Analizzando i semi del Lupìnus aWus, ^ nel 1902, fui colpito dalla notevole quantità di manganese che contengono le loro ceneri, la quale le rende di colore verde bruno per la presenza di manganato di potassio. Trattando le ceneri con acqua, spesso il liquido si colora in violetto più o meno cupo per forma- zione di permanganato. ^ Comptes Eend. de VAc. des Sciences. Paris, CXXVI, 1882. » Ib., XXXI, 422. ' Atti B. Acc. Georgof., 1902, disp. 3»-4». SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE li9 Credei allora interessante di ricercare e determinare quanti- tativamente questo metallo nelle diverse parti della pianta del lupino coltivato, e, nella primavera del 1002, raccolsi il mate- liale necessario. Scelsi, a tale uopo, un campo coltivato a lupini, nei pressi dell' Istituto di Scandicci, ove questa leguminosa pro- sperava egregiamente; e, il 17 giugno, raccolsi alcune piante in [tiena vegetazione, la cui altezza era di circa 2 ■". Esse avevano raggiunto il loro completo sviluppo, ma erano ancora comple- tamente verdi e fornite di tutte le foglie. La presenza nel lupino di quantità notevoli del metallo in que- stione era già stata segnalata da Giintz e Ileiden, ' che, nelle foglie, trovarono da 1,70 a 2,94 di Mn^O' per cento di cenere pura. Non si sa a quale specie di lupino si riferiscano queste determinazioni; ma è presumibile che, piuttosto che al L. albus, debbano asse- gnai'si al L. luteiis L. o al L. angusiifolms L. (Blaue Lupine). F. Selmi, trattando della composizione del lupino, cosi si esprime:* « È singolare il lupino per la grande quantità di os- sido di manganese che contiene, ed il quale gli é tanto neces- sario, che la pianta non vegeta nei terreni che ne sieno privi ». Vedremo più avanti quali riserve debbano farsi riguardo a questa affermazione. Anche Philippe ha trovato nel lupino delle quantità notevoli di manganese. ^ Le diverse parti delle piante, separate all'atto della raccolta, furono fatte seccare in stufa a bassa temperatura, e vennero conservate poscia in vasi chiusi. La determinazione del manganese fu fatta col metodo Ledere,* basato sopra la trasformazione in permanganato, del metallo in soluzione nitrica. Secondo il metodo originale, le ceneri vengono trattate con acido nitrico; ma con questo solvente, specie se la sostanza da analizzare è ricca di manganese, non si riesce a discioglierne che una parte. Ho quindi dovuto ricorrere al me- todo seguente. Incenerita la so.stanza in esame a bassissima temperatura, * WoLFF E., Aschen-Analysen, 1880, pag. 35. * Encicì. di Chimica, voi. VII, pag. 512. » Druérain, Traile de Chini. Afjr., 1902, pag. 148. * L. Grande.vu, Traité d'analyse des matières agricoles. 3* ed., 1697, t. II, pag. 206. 150 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE era trattata con acido cloridrico, poi con poca acqua e fatta bol- lire. Quando tutto si era disciolto, salvo qualche particella di carbone rimasto incombusto, il liquido era filtrato ed evaporato quasi a siccità a bagno-maria. A questo punto aggiungevo del- l' acido nitrico, evaporavo nuovamente quasi a secco, e ripetevo il trattamento con acido azotico finché una goccia del soluto nitrico, trattata su di un vetro da microscopio con una goccia di soluzione di nitrato di argento, non dava più affatto reazione di cloruri. A tale uopo lasciavo a sé il preparato e dopo due ore osservavo al microscopio. Il liquido era allora diluito con acqua, fatto bollire, addizio- nato di minio, raffreddato rapidamente con corrente di acqua e filtrato a pressione ridotta mediante pompa ad acqua, su filtro di lana di vetro ed amianto ben calcinato e lavato con acido cloridrico prima, nitrico dopo. Nel liquido filtrato determinavo l'acido permanganico mediante soluzione di nitrato mercurioso esattamente titolata. Il manganese fu determinato separatamente nelle 'radici, pri- vate dei tubercoli, nei tubercoli radicali, nella paiate più bassa del fusto, nei rami e parte superiore del fasto, nei legumi che si sviluppano nella parete mediana della pianta, in quelli dell' estremità dei rami, nelle foglie e nei semi secchi. 11 me- tallo venne determinato anche nel terreno d'onde provenivano le piante di lupino. I resultati conseguiti colla analisi sono raccolti nei seguenti prospetti : In 100 parti di sostanza seccata ali" aria. Radici Tubercoli radicali .... Fusto (parte basilare) . . Rami e parte superiore del fusto Legumi mediani Legumi dell'estremità. . Foglie Semi maturi Terra coltivata a lupini . Acqua Sostanze organiche volatili Ceneri grezze Manganese (Mn) 5,090 91,199 3,711 0,041 6,546 83,735 9,719 0,026 8,536 89,373 2,091 0,069 3,767 94,288 1,945 0,059 5,201 91,267 3,532 0,180 8,148 88,839 3,013 0,129 7,586 84,774 7,640 0,684 11,110 86,104 2,756 0,043 2,970 — — 0,066 Manganese (M.il per 100 di ceneri 1,107 0,272 3,300 3,048 5,101 4,270 8,960 1,578 SEDR DI FIRENZE - ADirS'AXZA DEL 10 APRILE In 100 parti di sostanza fresca. 151 Radici. Acqua / ., Sostanze organiche volatili Fusto (parte basilare) 71,823 ' — R.imi e parte superiore del fusto. j Tubercoli radicali j 86,171 12,391 Legumi mediani Legumi dell'estremità ^ Foglie 82,514 Ceneri grezze Manganese (Mn) 0,0122 — 0,0213 > 88,588 i 11,012 1,438 0,400 0,0174 0,0039 0,0216 ' 0.0160 16,041 1,445 0,1295 In 100 parti dì sostanza seccata a 105° Sostanze | organi cbe j Ceneri grezze volatili i Manganese (M.i) Radici Tubercoli radicali Fusti (parte basilare) Rami e parte superiore del fusto. Legumi mediani 96,090 89,600 97,714 97,979 96,274 96,720 91,733 96,898 3,910 10,400 2,286 2,021 3,726 3,280 8,267 3,102 0,043 0,028 0,075 0,062 0,190 0,140 0,741 0,049 Legumi dell' estremità Foglie Semi maturi Terra coltivata a lupini 0,068 Dall'esame dei precedenti quadri è facile avvedersi come i tessuti del lupino sieiio straordinariamente forniti di manga- nese. * Questo metallo, come del resto altri [irincipil minerali, ' In altre piante furono ritrovate dosi rilevanti di manganese. Schroeder nel legno di Pinus Ahies L. rinvenne 36,1 di Mn '0* °/„ di cenere ; nel Pinus Picea L., 32,34 di ossido di manganese "'(, di ceneri nei rami, 41,23 "/o nella scorza dei tronchi e 35,53 **(, nelle foglie (WoLFF, Aschen-Analysen, 1880, pag. 91 e 98). 152 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE si accumula particolarmente nelle foglie, la cui cenere é per Yj^^ costituita da manganese. Valutando questo componente inorga- nico come ossido manganoso-manganico, forma, sotto cui si am- mette esistere nelle ceneri, si ha la notevole proporzione di 12,436 Yo- Circa '/g. delle ceneri é quindi rappresentato da ossido di manganese. Mn ' 0 * Vo di ceneri Radici 1,536 Tubercoli radicali 0,377 Fusto (parte basilare) 4,580 Rami e parte superiore del fusto . . 4,231 Legumi mediani 7,080 Legumi dell'estremità 5,927 Foglie 12,436 Semi 2,190 Dopo le foglie, per ordine decrescente di ricchezza in manga- nese, vengono i frutti, le cui ceneri però ne contengono intorno alla metà di quanto se ne ritrova nelle foglie. I legumi che sorgono al punto di ramificazione del fusto, più avanzati in età di quelli dell'estremità dei rami, contengono nelle ceneri una percentuale del metallo in questione sensibilmente mag- giore. Siccome fra le materie minerali del seme, il manganese è assai meno abbondante, devesi ammettere che esso è partico- larmente accumulato nel guscio dei legumi. La cenere del fusto e dei rami ne é ancor meno fornita dei legumi; ma anche qui deve notarsi che i tessuti più vecchi, come quelli della base del fusto, contengono più manganese dei rami superiori. La cenere dei semi e quella delle radici sono relativamente povere; scarsissimo poi è il metallo nel re- siduo minerale dei tubercoli radicali. Se esaminiamo le quantità di metallo contenute in cento parti di sostanza seccata a 105°, potremo disporre le diverse parti della pianta nello stesso ordine che per la percentuale nelle ceneri; ciò che dimostra chela proporzione del manganese non é in rapporto colla quantità "/o di materie minerali. Infatti se le foglie, che contengono oltre 8 "/j di ceneri, hanno dato circa 0,7 di Mn Y„ di materia secca, i tubercoli delle radici, con più che 10 Yo di ceneri, non ne hanno fornito che una quantità piccolissima (0,028 Yo di sostanza secca). Le radici, con poco SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APKILE 153 meno di 4 '/o <^i cenei'i, contengono 0,043 di Mn ; mentre i fusti (parte basilare) con solo 2,3 "/o 'li ceneri ne contengono quasi il doppio (0,075). Nelle piante allo stato fresco, variando la pei'centuale del- l'acqua, varia anche quella del manganesiì : ma la quantità massima risulta esser sempre nelle fog-Iie e la minima nei tu- bercoli radicali. Constatata la notevole copia di manganese nella pianta del lupino, ebbi in animo di investigare se questo metallo, in cosi copiosa dose, fosse necessario o in qualche modo utile alla pianta. A questo riguardo debbo rammentare come gli autori abbiano idee assai disparate; e che mentre alcuni (Sachs, ' PfelTer, Se- stini ") ritengono che il manganese non sia indispensabile alla normale nutrizione delle piante, altri (Salm-Horstmar, Miintz e Girard, ^ Aso *) lo considerano come necessario o per lo meno come utile alla vegetazione. Si ritiene che il manganese, come il ferro, agiscano da cata- lizzatori ossidanti^ o da fermenti metallici.^ Bertrand ha pro- vato sperimentalmente che la facoltà di fissare l'ossigeno sulle sostanze organiche posseduta dalia laccasi è strettamente le- gata colla presenza di manganese. ^ E pertanto notevole il fatto che, nel succo delle foglie e dei fusti del lupino, non sono riuscito a svelare fermenti ossidanti (ossidasi) analoghi alla laccasi; mentre in altre leguminose meno ricche in manganese potei altra volta constatarne la pre- senza. * Dalle esperienze fatte da "Wagner ® e da G. Spampani '" * Sachs, Physiologie vegetale, 1868. * Chimica agraria. Nutri~.ione delle piante, 1896, pàg. 180. * Les engrais, 1888, t. I, pag, 37 e t. Ili pag. 388. * Sopra razione fisiologica dei sali di manganese .sulle piante. Bull, of the Coli. of. Agric. Tokio. Imp. Udìv., 1902. * Jovixo S., U alimentazione del frumento e la resistenza ad allat- tare. Boll. Soc. agr. it., 1903, pag. 524. ® Trillat, Influences activantes Oli paralysantes agissant sur le man- ganése ecc. Compt. Rend., CXXXVII, pag. 922. '' Comptes Rendus, CXXIV, pag. 1032 e 1355. ' Passeuini N., Sulla presenza di fermenti zimici ossidanti nelle piante Fanerogame. » Vers. Stat., XIII, pag. 75. " Staz. Sperim., XIX, pag. 5. 154 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APKILE risulta che il manganese non può sostituire il ferro nella nutri- zione della pianta. * Nel novembre 1902 iniziai varie esperienze, per ricercare se fosse possibile ottenere una normale vegetazione nei lupini con assenza di manganese. La leguminosa venne seminata in vasi di vetro di iin litro di capacità, ripieni con sabbia da vetro bollita con acido cloridrico concentrato, fino a completa elimi- nazione del manganese, di cui era, del resto poverissima, come vedremo. La sabbia, prima di esser posta nei vasi, venne lun- gamente lavata con acqua tino a totale eliminazione dell'acido e, fatta asciugare, fu mescolata, per ciascun vaso, con 1 gr. di fosfato monocalcico puro, 1 gr. di solfato potassico, 3 gr. di car- bonato di calcio, gr. 0,5 di carbonato di magnesio e con piccola quantità di ossido ferrico. In tutte queste sostanze fa constatata la completa assenza di manganese. Al momento della sementa dei lupini, ciascun vaso fu innaffiato con acqua distillata in cui si era posta una piccolissima quantità di terra di campo coltivato a lupini; acciocché lo sviluppo delle piante non fosse influen- zato dalla possibile assenza di tubercoli radicali. Ad alcuni vasi (n.' 1, 2 e 3) non fu fatta alcuna ulteriore aggiunta ; mentre altri i^4 e 5) ricevettero ciascuno gr. 3 di biossido di maiiganese, ed altri furono poi periodicamente innaf- fiati con una soluzione di solfato di manganese a 1 : 4000. Le piante germogliarono benissimo in tutti i vasi; ma, giunte alla altezza di circa 15 cent., si arrestarono, e rimasero senza accrescersi fino a primavera, epoca in cui perirono. Furono allora di nuovo seminati i lupini (19 aprile 1903) ma con uguale risultato. Le piante nacquero bene, ma rimasero per varie settimane languenti e poi perirono. Il 5 novembre 1902 riempii di sabbia da vetro, /lon trattata con acido cloridrico, sei vasi cilindrici di terracotta, capaci di 23 Kg. di terra ciascuno. Alla sabbia di ciascun vaso fu aggiunto : Fosfato monocalcico puro gr. 5 Solfato potassico » » 3 ^ Giglioli avrebbe ottenuto un aumento di raccolto concimando il frumento con biossido di manganese. {Brevi notizie sull'attività del laboratorio di Chìm. agr. presso la Scuola sup. di agr. in Portiisi, 1877- 1901, pag. 38). SEDE DI FIllENZE - ADUNANZA DEL 10 APKILE 155 Carbonato calcare puro gr. 10 Carbonato di magnesio » » 3 La esperienza fu cosi disposta: Vasi n.° 8 e 9 riceverono ciascuno gr. 4 di carbonato di manganese. Vasi n° 10 e 11 furono, durante la vegetazione, innartìati con soluzione di solfato di manganese a 1 : 4000. Vasi n.° 12 e 13 furono lasciati senza aggiunta di man- ganese. In ciascun vaso furono posti 4 semi di lupino, che vennero interrati alla profondità di 5 cent. Il 19 novembre ad ognuno furono aggiunti 5 ce. di acqua in cui si era spappolata una piccolissima quantità di terra del solito campo a lupini. La nascita avvenne regolarmente. Durante la vegetazione si annaffiarono a più riprese i diversi vasi con uguali volumi di soluzione di nitrato potassico a 0,5 'p,,. Il 23 marzo successivo i diversi vasi contenevano il seguente numero di piante : N.° 8.-2 piante; l'una normale, l'altra più piccola. » 9. — 1 pianta piccola. » 10. — Nata una sola pianta, che poi andò a male. » 11. — 2 piante; l'una normale, l'altra piccola. » 12. — 4 piante normali. » 11 — 3 piante normali. Il di 8 giugno le piante avevano raggiunto il massimo accre- scimento e furono raccolte. 11 loro sviluppo fu mediocre, stante la estrema magrezza del terreno e la mancanza di materia or- ganica. Ad occhio non si notavano differenze apprezzabili fra le piante dei n.""' 8-9 (con carbonato di manganese) e quelle dei n." 12-13 (senza aggiunta di manganese '). Tutte le piante di questi vasi fiorirono abbondantemente e fruttificarono normal- mente, producendo legumi un po' più piccoli di quelli delle col- tivazioni in piena terra, ma ben conformati o con semi normali. I tubercoli radicali erano molto abbondanti nelle piante di tutti i quattro vasi. * I vasi n.""' J.0 e 11 furono abbandonati, perchè il solfato di man- ganese, per quanto in soluzione diluita, danneggiava le piante. 156 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE L'altezza che raggiunsero i lupini nei due gruppi di vasi fu la stessa (cent. 60). Il peso medio delle piante, però, fu minore per i vasi n." 12-13, Infatti da questi furono tolte sette piante pesanti complessivamente gr, 171. Il peso medio di una pianta era dunque gr. 24,43. Nei vasi n." 8-9 giunsero a maturazione due sole piante, che pesarono respettivamente gr. 60 e 45. Il peso medio di una pianta fu quindi gr. 52,5. Potrebbe sembrare che il maggior peso medio delle piante dei vasi 8-9 dipendesse dalla azione del manganese; maio sono piuttosto portato a credere che quello trovi la sua ragione nel fatto, che in questo gruppo di vasi due sole piante, cioè una per vaso, giunsero a completo sviluppo, mentre nei vasi 13-14 (senza aggiunta di Mn.) ben 7 piante arrivarono a maturità. Coll'analisi si ebbero i seguenti resultati : In 100 parti. Acqua Sostanze organiclie e volatili . Ceneri grezze . . . Manganese (Mn) Sabbia di cui furono riempiti i vasi 0.060 0,0002 Piante intere dei vasi 5-9 (con carbonato di manganese) 85,359 13,182 1,459 0,0093 Piante intere dei vasi l'2-13 (senzaaggiunta di manganese) 82,426 16,439 1,135 0,0017 In 100 parti di piante intere seccate a 105" si ha quindi: Sostanze organiche e volatili Ceneri grezze Manganese N.-^i 13-13 93,540 6,460 0,0095 La sabbia in cui furono coltivati i lupini era dunque estrema- mente povera di manganese, non contenendone che due milli- grammi per chilogramma, cioè '/g^o di quanto ne fu ritrovato nella terra del campo precedentemente citata. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE 157 Tuttavia i lupini vi giunsero a perfetta maturazione, fiorendo abbondantemente e producendo legumi normali. Queste piante (n/' 12-13) contenevano poco più di milligrammi 6 di manganese per ogni 100 gr. di materia secca; mentre, nei lupini coltivati in piena terra, le parti che erano meno ricche di questo metallo, cioè i tubercoli radicali, ne possedevano 28 milli- grammi, cioè più del quadruplo. Colla aggiunta del carbonato di manganese alla sabbia si ebbe un aumento nel metallo contenuto nelle piante. Infatti in 100 gr. di materia secca delle piante dei n.""' 8-9 si ha circa il sestuplo del manganese contenuto nelle piante dei n." 12-13. // lupino può dunque giungere a completo sviluppo e frut- tificare normalmente senza die la notevole copia di manga- nese che abitualmente assorljc gli sia necessaria. Anche nel- l'ipotesi che .) per gli acheni interni un po' irto-pubescenti deve riferirsi alla var. hehelae- SEDE DI FIRKNZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE 173 nits DC. : a questa varietà devono pure riportarsi i saggi raccolti dal Bizzozero (in hb.) sul in. Ricco e presso Este e Monselice. 20. Leontodon hispidus L. Sp. pi., p. 999 (1753). Presentasi nel distretto sotto le due entità seguenti : 1. L. hispidus L. ii/piCHS. Comune nell'associazione pratense sia di pianura che di col- lina, in forme più o meno pelose e generalmente assai svilup- pate, corrispondenti alla var. major DC. Sui calcari aridi presso Arquà-Petrarca ho raccolto una forma ridotta in ogni parte, con foglie più piccole ed assai più pcloso-ispide del solito, che deve riferirsi alla var. ericeioram Rchb. È la variazione xero- fila del distretto e tale è anche nella sua distribuzione geografica. 2. L. hyoseroides Welw. Ho raccolto questa interessante varietà o razza nei pascoli elevati del m. Madonna ed in quelli che si stendono tra il m. Rua ed il m. Venda. Per gli scapi assai più lunghi delle foglie i miei esemplari appartengono alla forma descritta sotto il nome di L. lucidus DC. già indicata dal Trevisan « Prosp. fi, eug., p. 31 » per esemplari raccolti dallo Schouw ed esistenti nell'Ero. Ro- mano, e ritenuta altrove come esclusiva del gruppo! Cfr. Tre- vi.san, Ricord. Coli. Eugan., p. 191. Assai affine a L. danubialis Jacq. = L. liast. var. glabralus Koch, da cui appena differisce per le foglie più profondamente incise e per le lacinie di solito ottuse. 21. Picris hieracioides L. Sp. pi., p. 792 (1753). Di questa specie comunissima nel distretto ho visto la forma iypica (che è anche la pianta dell'Europa settentrionale e cen- trale !), caratterizzata essenzialmente dal fusto assai ramoso a rami allungati ed ordinati a corimbo e dai capolini più o meno lungamente peduncolati. Dato il grande sviluppo delle stazioni xerofìli sui Colli, è probabile che vi si incontri in seguito la specie 0 razza più comune od esclusiva di molte parti del- l' Europa meridionale e che in Italia va generalmente sotto il nome di P. hieracioides L., ma che da questa si distingue per il fusto semplice o ramoso solo in alto a rami brevi, ordinati in infiorescenza racemosa o corimbosa, ma a corimbo stretto e per i capolini brevemente peduncolati o quasi sessiii. Essa cor- 174 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE risponde alla specie descritta sotto il nome di P. spinulosa Bert. in Guss. Per la regione euganea fu indicata dal Trevisan « Prosp. fl. eug., p. 31 » una Picris Sprengeriana Lam. (= P. Sprenge- rianaVo'w.ì) probabilmente come pianta avventizia, che non fu posteriormente ritrovata, né mi riusci di vederne saggi negli Erbari a mia disposizione. 22. Taraxacum officinale Web. in Wigg. Prim. fi. HolsaL, p. 56 (1780). Nel distretto sono rappresentate le seguenti forme : 1. T. officinale Web. tijpìcum. Comune sia in pianura clie in collina. E la forma a squame senza gobba o cornetto calloso al disotto dell'apice ! 2. T. levigatum DC. Più comune del precedente e negli stessi luoghi. Differisce da questo per le squame provviste in alto di callo più o meno svi- luppato : esistono del resto forme ambigue che, sopratutto sul secco, non é sempre facile discriminare. È ben caratterizzata nel distretto la forma descritta sotto il nome di T. erylhrospermimi Andrz. in Bess. che presentasi con acheni a maturità di un rosso mattone carico, in pianta a scapi generalmente sdraiato- ascendenti ed a foglie ad incisioni più anguste. Nei prati più elevati è frequente una forma ridotta, a foglie e fiori più pic- coli del solito e che per il portamento si avvicina a T. apen- ninwn DC. ma questo, secondo gli esemplari da me raccolti nel- l'Appennino centrale, se ne distacca per le squame esterne appressate e per gli acheni maturi a rostro più breve del corpo. 3. T.-palados'um (Scop. sub Hèdypnoicle) A. Kerner. Ho raccolto, assai ben caratterizzata, questa forma nel limo caldo e salato attorno al laghetto termale di Lispida. Per le foglie strettamente lanceolate e sinuato-dentate corrisponde alla forma descritta sotto il nome di T. salìnum Dum. Vidi anche esemplari esattamente corrispondenti ai miei, provenienti dal Padovano ai prati del Patriarca (Bizz. ! in hi).). Trattasi essen- zialmente di una razza igrofllo-alofila e come tale si comporta nel distretto ! SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA m U 10 APUILK 175 23. Sonchus maritimus L. Sp.pl., p. 1116 (1703). Fi-equente ma localizzato nello stagioni alofile del «listretto, dove riio raccolto presso le sorgenti di Abano al Montirone, di Montegrotto (anche Bizz. ! in hh.), di S. Pietro Montagnone e lungo i bordi del laghetto termale di Lipsida. Pianta alofìla in grado eminente rappresentata nei distretto dalla var. anga- stifolias BiscbolF. È indicato per la regione euganea S. palasier L. che, secondo Visiani e Saccardo « Cat. p. vasc. ven., p. 113 », dovrebbe tro- varsi anche nel Vicentino, Polesine, Mantovano, Veneziano, Bellunese e Friuli: ma io non ve lo raccolsi, né [»otei o.sser- vare negli Erbari esemplari di sicura provenienza veneta. Trat- tandosi di pianta molto rara in Italia, è probabile che sia stato scambiato con altre specie del genere: in ogni caso la sua pre- senza nelle provincie venete merita conferma. 24. Hieracium florentinum ' Ali. FI. ped. I, p. 213 (1785); (incl. H. praeallitiii Auct. 11. eug.. nec H. praenìtnm Vili. !). Comune nel distretto su qualunque natura di substrato sopra- tutto nei prati e nei luoghi erbosi intercalati fra la macchia mediterranea. Nel materiale raccolto trovai le var. praealfi- forme Belli (m. Ricco e m. Oliveto) ; piloselloides Vili. pr. sp. (m. Venda; G. Bizz. ! in hb. ; m. Cinto, m. Madonna); ohscit- ricin Rchb. pr. sp. (in locis saxosis Montortone: Bizz. ! in hb.) ; lìtoranewn Belli (m. Lispida), quest'ultima, secondo il Belli « FI. Anal. d" It., Ili, p. 453 », comune litngo tatto il littorale del Mediterraneo e Adriatico e nelle valli dove si ha traccia dì flora ccerofila a tipo marittimo. Né nel materiale da me raccolto, né in quello conservato negli Erbari da me consultati ho mai osservato il genuino H.p)y^aeal- tum Vili, specie o razza, secondo il Belli (in Schcd.), piuttosto rara in Italia ed assai spesso confusa con forme di II. floren- tinuni ! 25. Hieracium murorum L. Sp. pi., p. 802 (1753). Comune in tutto il distretto, come il precedente, in varie forme o razze. JMeritano di essere segnalate la \a.i\ alpestre Sch. ^ Debbo la determinazione del materiale euganeo di questo genere al cliiar.'"<' prof. S. Belli, cbe qui ringrazio. 176 SEDB DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 10 APRILE (m. Madonna, m. Ventolone, m. Ricco) e la var. subcaesium Fr. pr. sp. (m. Venda, m. Ventolone, presso Arquà-Petrarca). Vogliono inoltre essere qui citate le seguenti altre specie e forme: H. Auricula L. (m. Venda, m. Pendice : Fiori! in hh.) ; H. boreale Fr. forma (Montegrotto : Bizz. ! in lib.) ; H. umbella- tum L. (m. Venda: Bizz.! in hh.). Il Belli «FI. An. d'It, III, p. 448 » indica per la Rocca di Monselice (secondo esemplari raccolti dal Paoletti, ma da me non visti) : H. Hoppeanum Schult. j3 stenolepis Belli, pianta piuttosto rara nel distretto e che non trovasi nel materiale da me raccolto. In ultimo è data lettura di una nota del socio dott. Pampanini sopra delle singolari fillomanie osservate nei fiori di Cyclamen per- Hcurn, illustrate da alcuni disegni. Tale lavoro comparirà nelV Ap- pendice al Giornale. Non essendovi altre comunicazioni l'adunanza è sciolta. SEDE DI FIKEXZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO 177 SEDE DI FIRENZE. Adunanza del dì 8 maggio 1904. Presidenza del Vice-Presidente Sommiek. Il Presidente comunica i ringraziamenti del prof. Arcangeli alla Società per l' interessamento dimostratogli in occasione della sua malattia, e rende noto clie, quantunque ancora non abbia potuto in- tervenire all'odierna adunanza, continua il miglioramento nello stato della sua salute. Si legge r elenco dei doni perveniiti alla Società, essi sono : Bollettino agricolo e commerciale della Colonia Eritrea. Anno II, n. 4, Aprile 1904. Bulletin de VHerhier Boissier. Tome IV, n. 5. La Feuille des Jeunes Xaiuralistes. X. 403, l^"" ^lai 1904. The Journal of Botany. Voi. 42, n. 497. The Journal of the Quekett Microscopical Club. Ser. 2, voi. 9, n. 54. Wiener illustrirte Garten-Zeitung. Heft 4, Aprii 1904. Si votano ringraziamenti ai donatori. Il Presidente annunzia di aver ricevuto notizie dal nostro collega prof. Goiuan, il quale in seguito ad una lunga malattia ha dovuto trasferire la sua dimora a Nizza. Ma nonostante l'allontanamento da Verona, avendo portato seco il suo ricco erbario, conta di segui- tare a pubblicare i suoi appunti sulla ilora Veronese. Il Goiran, nella sua lettera datata da Nizza, lo prega di comu- nicare all' odierna adunanza quanto segue : « Le varie Flore segnalano Oxalis cernua Thunberg = 0. lyhica Viviani, oriunda del Capo, in diversi punti del bacino mediterra- neo, e tendente a natui'alizzarvisi. La sua pi-esenza nel Nizzardo, (Nizza, Villafranca), è stata segnalata dal sig. Maurice Bcnnet sin dall'anno 1866. Ma in oggi, a Nizza almeno e suoi dintorni, a mio parere, può dirsi naturalizzata, vista la sua diffusione ed abbondanza, e la rapidità con la quale si i-iproduce e si moltii)lica. Fra Pont Magnan e IS. Hélène, ad esempio, al piede del colle Fabron, fra la promenade des Anglais e la route de France, ed altrove lungo il lit- torale, e quindi su per la collina, questa bella specie cresce lungo Bull, della Soc. boi. Hai. H 178 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO le strade, al piede dei muri, nei campi, ed in qualche luogo lette- ralmente gregaria, per modo da infestare giardini ed ortaglie!. « In un appezzamento di terreno, rimasto incolto per qualche tempo, ho avuto modo ed agio di osservare, in posto, centinaia e centinaia di esemplari; erano fittamente addossati gli uni agli altri, ed oramai giunti all'ultimo periodo della loro evolvTzione vegetativa. Ho visto le cassule, ma i semi erano flaccidi e per così dire evane- scenti: i rizomi, in quella vece erano abbondantemente ricoperti di bulbilli, destinati alla propagazione di questa specie, come opina il sig. C. de Marsilly. « Da informazioni prese, questa specie non è coltivata nei giardini. « Anche il sig. Adriano Fiori nella siia Flora analitica indica Oxa- lis cernua inselvatichita presso Nizza ». Il Presidente rammenta quanto si sia resa comune ed anche infesta in breve tempo VOxalis cernua in vari punti del mezzogiorno d'Italia, e come egli stesso, fino dal 1872, l'abbia trovata nei campi di grano della segregata isoletta di Lampedusa, mentre né Gussone né Cal- cara ve l'avevano osservata all'epoca delle loro visite. Rileva la potenza di diffusione per via agamica di questa specie che da noi raramente abbonisce i semi e rammenta le osservazioni in proposito del Rippa. ^ Il dott. Bargagli-Petrucci legge una sua comunicazione dal titolo: Osservazioni anatomo-sistematiohe sulle Bomòacee, che compa- rirà nell' Apiìendice al Giornale. Ha quindi la parola il prof. Bacca rini il quale dice che ha in- trapreso una revisione delle collezioni micologiche dell' Istituto botanico di Firenze e che intende pubblicare i resultati di questo studio in una serie di note di cui presenta e legge la prima, conte- nente le descrizioni di parecchie specie nuove. Anche questo lavoro comparirà nell' Appendice al Giornale. Il conte Passerini fa la seguente comunicazione : SOPRA LA « ROGNA » DEL NERIUM OLEANDER L. COMU- NICAZIONE DI N. PASSERINI. Il 17 settembre 1901, trovandomi in una villa presso Monte- spertoli, potei osservare, sui rami di alcune piante di NeìHum, numerose neoformazioni, che, per il loro aspetto, rammentavano i tumori rognosi che frequentemente si osservano sull'olivo. I neoplasmi giovani si presentavano com.e sporgenze a super- ficie convessa, liscia e a base per lo più sub-circolare od ellittica, 1 Rippa G., « Osservazioni biologiche snWOxalis cernv.a », Bollett. Soc. Naturalisti Na- poli, voi. XVI, p. 230-37. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO 179 aventi l'aspetto di grosse lenticelle. I tumori invecchiati erano più voluminosi, a superficie irregolare, suberizzata, scabra e screpolata. Il loro volume era d'ordinario maggiore di quello dei neoplasmi di recente formazione. Raccolsi alcuni rami ammalati e li portai al laboratorio. Il 21 settembre feci delle prove di inoculazione su piante perfetta- mente sane, vegete e su cui mai si erano osservate consimili neoformazioni. L'operazione fu interrotta dalla pioggia e dovette essere ripetuta su altri rami il 23 settembre. Una porzione di tubercolo vecchio fu spappolata con acqua sterilizzata, mediante un piccolo mortaio. La poltiglia ottenuta venne applicata, mediante un pennello pure sterilizzato, in una serie di incisioni, interessanti la scorza e gli strati più super- ficiali dello xilema, praticate con bisturi sterilizzato, su rami dell' anno e sopra rami di due anni. La stessa operazione fu fatta su rami di uno e due anni, mediante tubercoli giovani * spappolati in acqua. Le ferite cicatrizzarono assai rapidamente e fino ad oggi (maggio 1904) nessuna neoformazione rognosa si è presentata. Potrebbe quindi darsi o che, a differenza di quella dell'olivo, attribuita da Arcangeli, Savastano e Prillieux al Bacillus Oleae Are; della tubercolosi o rogna della vite, che, secondo Cuboni e Cavara, pure sarebbe prodotta da un bacillo ; della rogna del Pmus halepensis Mill. attribuita da Vuillemin al Bacìlhcs Vuillemini Trev., la rogna dell' oleandro non fosse di origine parassitaria, ma che dipendesse piuttosto da cause meteorolo- giche, " ovvero che le piante su cui sperimentai, ben vegete e rigogliose, non avessero presentato un terreno adattato allo sviluppo del parassita. Debbo frattanto aggiungere che le piante osservate a Monte- spertoli nel 1901 vennero potate nel susseguente inverno, e che da quell'epoca nessuna formazione rognosa si è più manifestata. A proposito del Nerium il Presidente Sommier dice di aver tro- vato questa pianta in apparenza spontanea lungo un piccolo ruscello che scende dal Monte delle Coste verso Figline, presso Prato. Esso * GòTHE e ViALA attribuiscono la rogna della vite ai geli pri- maverili; Prillieux ritiene che dipenda dalla distruzione di gemme o da mancanza di cacciate normali in primavera. 180 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 JIAGGIO cresce abbondante per un tratto di qualche centinaio di metri ed oggi certo non vi è coltivato. Però ha saputo dai contadini vicini che li presso era vi prima un giardino Fancelli, d'onde si deve ar- guire che trovando in quella valletta riparata delle condizioni fa- vorevoli alla sua esistenza, si mantiene oggi abbandonato ed insel- vatichito in un luogo dove un giorno fu piantato per ornamento. Il dott. Paoli legge la seguente comunicazione del socio colon- nello MlCHELETTI : BELLIS PERENNIS L. VAR. MARGARITA SABAUDIAE. COMUNICAZIONE DI L. MlCHELETTI. In una delle mie escursioni botaniche fatte in Sicilia, e pre- cisamente in quella del 5 marzo 1893, salendo la via militare che conduce nei monti passando sotto il forte Gonzaga, richiamò la mia attenzione una forma di Bellis perennis L. (volg. Mar- gheritina, Bellide ecc.) molto più bella di altre sino allora ve- dute da me perchè aveva i capolini più grandi, le foglie d'ordi- nario obovato-rotonde, la centinatura del lembo, sempre più o meno irregolare, come nella forma tipica, ma ad ogni modo più marcata, tanto che talune volte si presentano anche delle inci- sioni e i denti sono più o meno acuti od arrotondati e nel primo caso spesso semi-mucronulati. Noterò che la varietà presenta i soliti peli articolati sulle squame dell' involucro, ora ottuse, ora acute, e in generale più scarsi peli sulle foglie, le quali non son molto consistenti, come nella varietà tipica e, tanto nella parte ristretta in picciuolo allungato e pressoché rettilineo, perchè s' allarga poi alquanto bruscamente nella parte superiore, quanto in questa si scorgono distintamente le nervature. Per l'eccellenza della forma avrei potuto determinarla: va- rietas piUcherrima ; se avessi poi voluto tener conto della località in cui per la prima volta la raccolsi : varietas sicula, oppure var. messanensis. Ho preferito dirla var. Margarita Sabaudiae, perché questa forma è, a mio parere, la regina delle forme spontanee di Bellis perennis, come Margherita di Savoia, che ne porta il nome, è la prima delle donne italiane. Questa dedica é un ben modesto omaggio a cosi illustre, virtuosa ed augusta persona. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' b MAGGIO 181 Io non ho modo né di consultare molte flore né di esaminare molti esemplari di Dellis perennifi, come potrei in altre città da considerarsi centri botanici, quali sarebbero : Firenze, Roma o altre sedi di Università. Un confronto molto esteso potrebbe portare nella convinzione che questa varietà sia da considerarsi una delle tante grada- zioni delle facili modificazioni di forma a cui si presta la specie molto prossima ad altre forme, epperciò non meritevole di essere eretta a varietà distinta. Su questo gradirei che taluno dei chiarissimi colleghi, pre- senti alla sede della nostra Società in Firenze, avesse la squisita cortesia di fare qualche confronto con i numerosi inserti del- l'erbario centrale del R. Museo di Storia naturale fiorentino e me ne esprimesse il competente suo parere. Per me, che qui in Alessandria posso soltanto consultare la piccola mia biblioteca e il mio erbario, sono persuaso che questa forma sia piuttosto interessante. ' Apriamo per esempio la Flora analitica d^ Italia dell'egregio signor professore Fiori, in cui il genere Bellis è trattato a pag. 225-226, Volume IH, Parte I.' (parte stata pubblicata re- centemente, aprile 1903), e vedremo che della Bellis perennis L. (specie 3509) sono considerate tre varietà principali : Piante acauli o quasi, con foglie tutte radicali e fusti scapi- formi : 1.* a) pianta più o meno provvista di peli articolati, talora irsuta : a) typica. 2." b) pianta nana glabra. Squame involucrali acute. Foglie intere uninervie : B) Bernardi (Boiss. et Reut.). 3." Pianta caulescente, con fusti più o meno sviluppati, ra- mosi fogliosi in alto, generalmente più pelosa del tipo. B.peì^en. var. caiclescens, y hybrida (Ten.). ' II sig. prof. Fiori, che, in seguito a questa comunicazione, esa- minò la mia Bellis e la confrontò coi molti esemplari di B. peren- nis L. dell'Erbario centrale, conviene che essa è veramente distinta dalle altre forme. 182 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO Tra le sottovarietà acauli, o quasi, sono registrate : 1." b) ìneridionalis Favrat; con capolini più piccoli dell'ordi- nario.^ 2." e) alpina Heer ; con capolini più grandi . 3." ci) piena Vis. et Sacc. (coltivata) con capolini a fiori in gran parte o tutti ligulati, oppure, ma raramente : 4." e) cliscoiclea Fiori ; a fiori tutti tubulosi ed ampliati. Tra le caulescenti : 9.' &) rnicrantha Guss. brevemente ramosa e a foglie e capo- lini più piccoli. La nostra forma, tra le acauli, potrebbe riferirsi alla varietà 1.^ tijpìca. Se ne distingue per i caratteri già accennati, perchè ha, come ho già detto in principio, i capolini più grandi dell'or- dinario, come nella sotto varietà e) alpina, la dentatura della foglia e la forma di questa obovato-rotonda molto pronunziata. Nel mio erbario si avvicina alla nostra nuova forma un esem- plare che raccolsi nel bosco superiore di Portici (Napoli) nella primavera del 1900, ma i capolini non sono cosi grandi e le foglie sono più spatolate. Come quello di Portici sono parecchi altri esemplari raccolti pure da me in via delle Cento Stelle a Firenze il 9 aprile 1885. Sono da riferirsi alla var. a) tijpica diversi esemplari raccolti nei pascoli delle Acque Albule (campagna di Roma) dall'egregio mio amico Comm. Adolfo di Bérenger, addi 16 marzo 1884 ; in cui le squame dell'involucro sono sempre la metà circa delle hnguette del raggio, le foglie sono consistenti e decisamente obovato-spatolate, come un esemplare a capolini più piccoli da me raccolto a M.*'' Olivete diMonzambano (Mantova) sino dal 1858. Posseggo altri esemplari della varietas typica raccolti da me a Roma, al Celio, il 21 aprile 1901 ; a Catanzaro in Calabria nei colli a sinistra del Mosofolo nell' aprile del 1896, i quali hanno pure capolini piccoli e foglie quasi tutte intere ; quello calabrese le ha anzi intere, di forma ovato-oblunghe, con pic- ciuolo rettilineo stretto e le squame involucrali sono molto acute e mucronulate (nel mio erbario è determinata: var. Catacìi)\ né corrispondono alla nostra forma altre della stessa varietas typica da me raccolte a Perugia sotto la polveriera il 27 otto- bre 1878; tra Ponte a Mensola e Vincigliata (Firenze) il 21 mag- SEDE DI FUIKNZE - ADUNANZA DELL' S MAGGIO 183 gio 1892, a S. Leucio di Caserta il 27 febbraio 1901, a Serravalle Scrivia e ail Alessandria nel corrente mese. Rammento poi di aver visto talune pianticelle di Dcllis pe- retmis nel piazzaletto che precede la ex Villa Reale di S. Cencio da riferirsi alla sottovarietà 3' d) piena, le quali avevano (lori semi-pieni e che mi riservo di fare possibilmente raccogliere. Essa potrebbe costituire la sottovarietà: anihigna. Comunico 5 esemplari della varietà Margarìla Sabaudiae raccolti a Messina nella stessa località due mesi dopo, e cioè: il 5 maggio 1903, per essere confrontati, pregando il sig. Diret- tore del R. Museo botanico di Firenze di volerli accettare in dono per l'erbario centrale. Il prof. Baccarini ringrazia psr gli esemplari di Bellii^ cho il socio Miclieletti destina al Museo di Firenze. Il Presidente annuncia l'invio per parte del dott. A. Teukac- ciaxo, di un su.o lavoro sulle Gagea italiane, frutto di molti anni di stadio. Tale lavoro, munito di tavole, sarà inserito nel Giornale. Presenta poi i seguenti lavori : Sulle regolazioni del turgore nelle cellule delle volgari muffe, del so- cio Pantanklli, 2Iateriali per xma flora del circondario di Alba, seconda contribuzione, dei soci Ferraris e Ferro, e Contribuzione alla flora micologica pedemontana, del dott. L. Gabotto, mandato, quest'ultimo, dal socio Yogliuo. Questi tre lavori verranno pubblicati nel Giornale. Il Presidente comunica quindi il seguente scritto : LISTE DES HIERACIUM RECOLTÉS DANS LA VALLEE D'AOSTE DE 1893 À 1003, PAR LE D^ E. WILCZEK PROFESSEUR À L'UNIVERSITÉ DE LAUSANNE. Les déterminations ont toutes étè revues par le savant mo- nographe frangais da genre, M"^ Arvet-Touvet à Gières, Nous lui réitérons ici l'expression de notre gratitude. L'énumèration ci-après suit la classi fi cation adoptèe par M' Arvet-Touvet dans son ouvrage: « Les Hieracium des Alpes frangaises », Lj'on, 1888. Sous-genre PILOSELLA Fries. HiERACiDM PiLOSELLA L. Répaudu dans tonte la vallee, monte jusque dans la région alpine. 384 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO La forme virescens Fr. paraìt rare dans la Vallèe. Elle manque dans iiotre herbier. La forme incanum DC. est très répandue dans les ter- rains secs. Elle domine parfois dans les pelouses raaigres et séches de la région alpine où elle forme avec les Sem- jjervivum, VAlyssuin montanum, le Dianthus ùiodorus, VArtemisia glacialis etc, une association bien curieuse. Chavanis, Col St. Marcel, Valsavaranclie, St. Oyen, Ollomont, Col Fenétre 2300 m. etc. V. tardans (N. P. prò spec). Sur Cogne, St, Nicolas, etc. HiERACiDM Peleterianum Mérat. Répandu; monte dans la région alpine. f. depìlatum A. T. Gd. St. Bernard 2300 m., Col Fenétre 2400 m., Cogne, Chavanis, St. Nicolas, etc. H. Faurei a. T. (1. e, p. 5). V. hypoleuciini A. T. Sous la cabane Victor-Emmanuel, Valsavaranche, Col St. Marcel, Fenétre de Charaporcher, Col Fenétre, Gr. St. Bernard. V. subrubens A. T. Gd. St. Bernard. H. AURicuLAEFORME Fr. Gd. St. Bernard. H. OREOXERDM A. T. et Gauthier spec. nov. in Hieraciotheca gallica. Piante des plus intéressantes, tenant à la fois du H. inmiilum Lap. des Pyrénées et du H. glaciale Reyn. Sur les chalets de Monney dans le Valnontey à 2300 m. H. GLACIALE Reyn. Répandu dans la zone alpine. Col Fenétre 2500 m., Gd. St. Bernard, Petit St. Bernard, Valsavaranche, Vallèe de Cogne, etc. Les deux formes de cette espèce, f. Kocìiii Gremì, et Gau- dini Koch, sont également rèpandues. H. Smithii a. T. (1. e, p. 7). V. subglaciale. Valsavaranche, Col Louzon, Col de Cham- porcher, Col de St. Marcel. V. subauricula. Gd. St. Bernard, Col d'Olen.' H. AURicuLA L. Répandu jusque dans la région alpine. H. CORYMBULIFERUM A. T. (1. c, p. 8). Gd. St. Bernard, 2200 m. U Hieracium aurantiacum manque à nos coUections. Cependant les var. ftavum Gaud. et pseudo-au7''antiacmn N. P. sont citées au Gd. St. Bernard (Cons. Jaccard, Cat. de la Flore Valaisanne). L'èchantillon de H. flavum Gaud. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO 185 se trouve daiis l'herbier Schleicher sous le noni de H. au- rantiacuìii, v. Jlorihas /lacis Hall. M- Arvet-Touvet l'a dé- terminè comme //. flammeam Fries. HlERACIUM SABINUM Seb. M. a. liifeitm A. T. Val Ferrei. b. rnhellum Koch. Gd. St. Bernard. f. laxiflorum A. T. Val Ferret au pied du Col des Pa- pillons. H. CY.MELLUM A. T. Pelouses alpines du Valnontey, avant d'ar- river aux chalets de Monne}-. H. SERTiFLORUM A. T. Epinel, Vallèe de Cogne, Lilla. H. FLORENTINUM Ali. a. florenUnum A. T. Cogne, Lilla etc. H. piLOSELLoiDES Vili. Répaiidii dans les graviers torrentiels etc. Vieyes, Cogne, Ollomont etc. Ce n'est que lors de la rédaction d'une liste qu'on s'aper- Qoit du manque de certaines espèces auxquelles on n'a pas fait attention. Ainsi la Vallèe de l'Entreraont sur le versant suisse du St. Bernard contient un assez grand nonibre d'Hieraciiim du groupe Pilosella, qui manquent dans nos récoltes de la Vallèe d'Aoste. II est presque certain qu'en cherchant on trouvera les //. Pilosella f. stoloni flora A. T. voisine de H. stoloni ftof^um W. K. de Sembrancher, les forma virescens Fr. et forma nigrescens Fr. (Fionney etc). A rechercher ègalement : H. spliaerocephalani Fròl. Bourg St. Pierre (Muret) ; H. brachiatum Bert. Sembrancher, Bovernier; H. Auricula et ses différentes formes ; H. anobrachium A. T. et Gauthier {Hieraciotheca gallica N. 517). Liddes; H. cijinosum L. et sa forme polijtrichum Wimm. Sem- brancher ; H. fallax W. {H. Zizianum Tsch.). Fylly, Anniviers, Bovernier, Salvan, St. Léonard, Iserables etc. ; H. sclerotrichum A. T. Sion, Branson ; //. praealium et ses formes. 186 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' S MAGGIO Sous-genre ARCHHIER ACIUM. Sect. 1. •lurella. a. Glauca Fries. HiERACiUM BUPLEUROiDES Gmel. SuF Lilla, Val Veni, Cogne. H. Neyraeanum a. T. (Hier. alp. Pr., p. 20). Sur Lilla, Vallèe de Cogne, sur le chemin du Col St. Marcel. H. INCLINATDM A. T. (1. C, p. 21). V. geniUnum A. T. {H. riipesire muli, non AH.). Valsa- varanche, Lilla sur Cogne. V. suhrupestre A. T. {H. arenicola Godet). Valsavaran- che, Lilla sur Cogne. H. FALCATUAi A. T. V. cUìolatum A. T. Le Crét de Chavanis, Lilla. b. Eriophylla A. T. H. Pamphili a. T. (1. e, p. 26). V. eriophyUum A. T. Cat. manuscrit {H. eriophylluni Willd. p. p.). Rópandu dans les Alpes de Cogne, et plus particuliéremeiit sur tonte la chaine qui borde le chemin de Chavanis, Route du Col St. Marcel. e. Villosa Fries. H. viLLOsuM L. Piante plutòt rare vu le manque de massifs calcaires. Sa distribution mèrito d'ètre relevèe avec soin. La chaine pennino doit en posseder de nombreuses stations. f. sulMttenuatum A. T. Cogne, sur Lilla, Col Fenètre 2000 m. f. gracìlentum A. T. {H. Pellatianum A. T.). Col Fenètre 2000 m., Val Ferret. H. ELONGATUM Willd. Val Ferret, Gd. St. Bernard, Val Tour- nanche. f. flexuosa A. T. Valsavaranche 1700 ra. f. gracìlentum A. T. St. Bernard, Col Louzon sur Cogne, Chavanis, H. CHLORAEFOLiUM A. T. (1. c, p. 29). Sur Lilla. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO 187 HiERACiOM scoRzoNERiFOLiu.M Vili. Champorcher, Vallèe de Cogne, Valion d'OlIomont. f. pilosaìn A. T. Val Ferret. H. ASTERixDM A. T. et Briquet in Bull. Herb. Boiss., II, 1894, p. 622. Lilla sur Cogne. H. ERiGERONTiNU.M A. T. BuU. Soc. bot. de Franco, tomo XLI, p. 328. Col Feiiùtre sur Olloiuont 2300 m. H. Gremlii a. T. Sur Lilla. Dans ce groupe il y aurait lieu de rechercher les H. cliondnjlloMcs Vili., //. pulchmm A. T. et //. dentatiim Hoppe et leurs formes qui existent sur le versant suisse de la chaìne pennine. d. Pilifera A. T. H. DASYTRiCHDM A. T. (1. c, p. 36). Gd. St. Bernard 2200 m. (forme subnigrellum A. T.). H. ciSTULATD-M A. T. (1. c, p. 3G). Col Louzon 2100 m., sur Pont dans le Valsavaranclie, sur Gressonej-, Gd. St. Bernard, Combe de Vertosan. H. ARMERioiDES A. T. (p. 37). Gd. St. Bernard, Combe Citrin, Gressoney, Valsavaranche, tout le massif du Gd. Paradis, Valnontey, etc. H. piLiFERUM Hoppe. Gd. St. Bernard, répandu dans le massif de Cogne sur les versants nord au-dessus de 2100 m., Val- pelline dans la rég. alpine. V. farcatam A. T. Gd. St. Bernard, Combe de Vertosan. V. tiibulosum A. T. Gd. St. Bernard, Combe de Vertosan. H. LEUCOCHLORUM A. T. (1. c, p. 38). Col Louzou, Col St. Mar- cel, sur Gressoney, Col d'Olen. H. GLANDDLiFERUM Hoppe. Répandu dans la zone alpine. Massif du M. Rose, Gd. St. Bernard, Valsavaranche, Chavauis, Valnontey, Combe de Vertosan etc. f. calvescens Fr. St. Bernard, Col Louzon, Cabane Victor- Emmanuel II. f. vestita. St. Bernard, Valsavaranche, Vallèe de Cogne, Col d'Olen, Col dell'Arietta, etc. f. angustifolia. Gd. St. Bernard, Chavanis, Col Fenètre sur Ollemont. 188 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO HiERACiUM FDLIGINATUM Huter, Gd. St. Bernard. f. canescens A. T. Gd. St. Bernard. H. AMPHiGENDM A. T. in Briq. H. des Alpes Lémaniennes, p. 21. Gd. St. Bernard, Val Tournanche, Col Fenètre. H. LEUCOPSis A. T. (1. e, p. 40). Col Citrin. Il y aurait lieu de rechercher VII. subnivale A, T. Sect. 2. •llpitia Fries. H. Alpinum L. Gd. St. Bernard. Répandu dans tonte la zone alpine. V. tubuloswn. A. T. Répandu. V. Halleri Vili. St. Bernard. V. gracìleniuni A. T. H. LEONTODONTOiDES A. T. in J. Briquet, Bull. Herb. Boiss., voi. II, p. 625, forma ligulato,. Gd. St. Bernard. H. BoccoNEi Griseb. Gd. St. Bernard. H. NiGREscENS Willd. Gd. St. Bernard (Muret). Sect. 3. Heterodonta A. T. H. ADENOPHYLLDM Scheelo. Rochers sur la route de Valpelline à Aoste (1902). Sect. 4. Pseudocerinthoidea Koch. H. AMPLEXiCAULE L. Valsavaranclie, Lilla. V. spelaeum A. T. in Bull. Herb. Boiss., II, 1894, p. 625, Champorcher. V. glutinosum A. T. et Gauthier. Lilla, Cogne. H. Berardianum a. T. (I. e, p. 50). Cogne, Col Fenètre, Val Veni, Valsavaranche, Gd. St. Bernard. Sect. 5. Cerinthoidea Ivoch. H. LONGiFOLiUM Schleicli. Vallèe d'Ollomont, Gd. St. Bernard, Col Louzon, Lilla, Chavanis, Champorcher, Val Ferret, etc. Sect. 6. ^Indryalo'idea Koch. a. Thapsoidea A. T. H. PHLOMiDiFOLiUM A. T. Spicileg. Suppl., p. 42. Sur Lilla, Vallèe de Cogne. SEDE DI FIRENZE - ADUXAXZA DELL' 8 MAGGIO 189 b. Lanata A. T. HiERACiUM LANATDM Vili. Toute la Vallèe de Cogne, Val Ferret, sur St. Nicolas, Courmayeur, etc. V. microcephalum A. T. Cogne, Lilla. H. GLOBULIFLORDM A. T. Lilla. H. CONIFLORU-M A. T. ot Wilczelv. Poils moins allongés et plus plumeux que ceux de //. lanaium. Pèndine de moitié plus petit, conique-arrondi avant l'anthèse, conique-tronqué à la base après l'aiithèse. Sur Lilla. Nous ii'avous pas retrouvè cette forme en 1903. H. JoRDANi A. T. (I. e, p. 00). Col Louzon sur Cogne 2C00 m., Lilla 1700 m. H. SCBLANATU.M A. T. Sur Lilla. e. Lanatella A. T. H. LANOPiCTUM A. T. in sclied. 1904 {H. Wolfiì et //. Bessea- num A. T. prius). Valsavaranche 1000-1500 m., Pont d'El, Lilla, Chavanis. H. LAXATELLUM A. T. Le Crest de Chavanis. H. PiCTUM Schl, Cogne, Chavanis, sur St. Nicolas. Sect. 7. Pulmonaroiilea Koch. a. Oreadea Gr. H. RDPicoLUM Fr. Gd. St. Bernard, coté sud 2300 m. H. CYANEUM A. T. Gd. St. Bernard 2200 m.. Lilla, Pont d'El, Vallèe de Cogne (1903). b. Aurellina. H. VERNANTiNUxM A. T. et Bfiq. Bull. Herb. Boiss., t. II, n. 10, p. 630. De Gressoney au Col d'Olen 1900 m., Grand St. Ber- nard 2300 m. H. HASTiFOLiUM A. T. et ^Vilcz. Combe de Vertosan. H. SDBiNCiSDM A. T. f. incisum Hoppe, p. p. Cogne, Lilla. e. Pulmonarea. H. TENDiFOLiDM A. T. in Biclvuell, Flora of Bordighera, p. 173. Combe de Bosses, Combe de Vertosan, Val Ferret, Epinel, Lilla, Valsavaranche. 190 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO HiERACiUM ciNERASCENS G. J. Soiis Chavanis. f. sublasiophijUa A. T. Chavanis, Lilla. H. LEPIDUM A. T. (1. e, p. 79). Valnontey. H. Bernardianum a. T. et Wilczek. Voisin de VH. ca2') selli folium A. T. qui croìt à la can- tine de Proz. Gd. St. Bernard. H. LINEATDM A. T. (1. c, p. 80). Sur Lilla. H. MURORUM L. f. siibcaesia Fr. Lilla, etc. * I. alpestris Griseb. Gd. St. Bernard, Ferret, Col Fenétre. f. sulmtrata A. T. Répandue dans la zone alpine de la chaìne pennine. H. VULGATUM Fr. V. alpestre A. T. Gd. St. Bernard 2200 m. V. anfractum Fr. Gd. St. Bernard. Sect. 8. PrenantJtoidea Kocli p. p. a. Alpestria Fries. H. RAPUNCULOIDES A. T. (1. C, p. 87). V. proU-'actum A. T. Valsavaranche 1400 m. V. intermecliwn A. T. Viéj-es. V. alpestre A. T. Gd. St. Bernard, cantine d'Italie 2100 m.; 2 formes: f. reclucta et f. riCbens. H. SDBALPiNUM A. T. Gd. St. Bernard, coté sud. V. alptestre A. T. (Cat. ined.). Gd. St. Bernard, cantine d'Italie, Valnontey. H. ExiLENTDM A. T. {H. suMlpìnum A. T. v. aljjestre f. exi- lenta Cat.). Gd. St. Bernard, cantine d'Italie, Val Ferret. H. JACEOIDES A. T. Grand St. Bernard, cantine d'Italie 2100 ra. H. coARCTATDM A. T. Vahioutey, Grand St. Bernard, coté sud; f. imy^purea. f. spicaia A. T. Valnontey. b. Prenanthea A. T. H. PRENANTHOIDES Vili. V. spicaium A. T. {H. spicatum AH.). Valnontey, Cantine . d'Italie, Gd. St. Bernard ; 2 formes : f. simplex et f. ramosa. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELI.' 8 MAGGIO 191 HlERACIUM BRASSICOIDES A. T. « Voisin de //. isaticUfoWim A. T. dont il dilléi-e par ses feuilles plus espacées et par ses achènes d'un bai-rougeà- tre et non gris-blanchàtres à la niaturité, par son pori plus gréle etc. Diffère du lanceolatum par son port grèle, ses feuilles inférieures panduriformes, ses acliénes rou- geàtres et non bai-pàle, ainsi que par ses feuilles espacées. DifTère du prenanthoides par son port gréle, ses feuilles espacées, ses achènes rougeàtres et non grisàtres etc. > Ar- vet-Touvet in sched. Gd. St. Bernard, cantine d'Italie (Wilcz.i. e. Cotoneifolia A. T. K. YALDEPiLOSUM Vili. Gd. St. Bernard, coté sud 2200 m. H. STRIGULOSDM A. T. (//. parcepìlosum v. slriguìosìtm A. T.). Gd. St. Bernard, cantine d'Italie 2100 m. Sect. 9. JPicroidea A. T. a. Lactucaefolia H. RUNCIFOLIDM A. T. Sur Lilla. b. Viscosa A. T. H. VISCOSUM A. T. V. subramosissimum A. T. De Cogne à Chavaiiis 1700 m., Viéyes. e. Ochroleuca A. T. H. OCHROLEUCUM A. T. V. Mrsutum A. T. Gd. St. Bernard, cantine d'Italie 2200 m. V. fuscum A. T. St. Bernard, Val Veni (1903). H. PSEDDOPiCRis A. T. f. obscurtcm A. T. Gd. St. Bernard. d. Albida A. T. H. INTYBACEDM Wulf. V. scaposwn A. T. Du Col Louzon à Cogne, Piéniont 1900 m. Sect. 10. •Iccipitrina Koch. H. UMBELLATUM L. V. ericeforum A. T. et' Gauth. Sur Villeneuve, à rentrée de la Vallèe de Cogne. 192 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO HiERACiUM CORYMBOSUM Fr. Plaii Gorret à Courmayeur. Arrivés a la fia de notre énumeration, nous nous apercevons combien celle-ci est incomplète. On consulterà avec fruit sur les Hieracium qui existent presque certainement également sur le versant italien de la chaìne pennine, le beau catalogne de la flore Valaisanne de H. Jaccard. Si nous pouvions avoir attiré l'attention de nos confréres sur ce beau genre si richement représenté dans la Vallèe d'Aoste et tout particuliérement sur les espéces non encore signalées, nous aurions atteint le but que nous nous proposions, celui d'apporter une contribution à la monographie botanique de la Vallèe d'Aoste, à laquelle notre ami M'' le Prof. Vaccari a consacré sa vie. A proposito della memoria del professore Wilczek, illustrante un genere della flora di Val d' Aosta, il Presidente Sommier ram- menta come sia in corso di stampa una flora completa di questa Valle, scritta da un altro nostro consocio, il prof. Lino Vaccari, e mostra un saggio di qxiesto lavoro clie ha per titolo : Catalogne raisonné des plantes vasculaires de la Vallèe d^ Aoste. Rammenta come nel Vaccari, come nel Wilczek, la tempra di forte alpinista sia stata di valido sussidio alla passione per la botanica. Durante vari anni professore al Liceo di Aosta, il Vaccari dedicò tutto il suo tempo libero allo studio della ricca flora di quella Valle, esplo- randola fino nei suoi angoli i più remoti e sui suoi monti di men facile accesso ; ma anche doj)o essere stato trasferito al Liceo di Tivoli, ha seguitato con indefesso ardore a dedicare le sue va- canze estive alla mèta che si era prefìsso, mentre nel resto del- l' anno studiava il materiale raccolto e compulsava tutte le fonti alle quali si possono attingere notizie sulla flora della Valle d'Aosta. Cosi oggi è divenuto profondo conoscitore di quella flora, come ne fanno fede alcuni pregevoli lavori da lui già pubblicati, e come hanno potuto convincersene quelli fra noi che presero parte alla gita sociale dell' anno scorso, durante la quale fu nostra sapiente quanto cor- tese guida. La nostra consorella la « Società della Plora Valdostana » che in riconoscimento dei suoi meriti lo ha nominato suo Presidente ono- rario, ha assunto a sue spese la pubblicazione del Catalogne rai- sonné, frutto di tante ardue esplorazioni e di tante pazienti ricerche. Ma i mezzi della Società Valdostana sono molto limitati, ed essa, per condurre a termine la stampa del volume, ha bisogno di assi- curarsi un certo numero di sottoscrittori. Il Sommier raccomanda ai fioristi l' acquisto di questo lavoro che darà un quadro fedele della flora di una delle nostre più interassanti valli alpine. Fa notare che non è un semplice elenco nudo di piante, ma che, SEDE DI FIUENZK - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO , 193 oltre alle indicazioni molto precise di liabitat e di stazione, vi si trovano sparse osservazioni di vario genere e brevi descrizioni delle varietà più notevoli, e che un capitolo speciale vi sarà dedicato a considerazioni geobotaniche. Il lavoro è giunto oggi al 9° foglio di stampa e quando sarà t;jr- niinato ne contei'à circa 50. Costa L. 0.30 al foglio. Le sottoscrizioni devono essere dirette al sig. Paul Peola professore al R. Liceo di Aosta. Sono ancora pervenuti dai soci i seguenti altri lavori di cui è data in parte lettura : UNA GITA PRLMAVERILE IN SARDEGNA. — PER CLA- RENCE BICKNELL. Avendo fatto, insieme al mio assistente e solito compagno di viaggio, sig. Luigi Pollini, una piccola gita primaverile nell'isola di Sardegna dal 25 .Marzo sino all' 8 Aprile, credo non inutile il dare un breve racconto delle nostre escursioni, coli' elenco delle piante fiorite da noi raccolte, aggiungendo pure poche osservazioni sopra alcune cose più rimarchevoli od interessanti. Giunti a Porto Torres la mattina del 25 Marzo, abbiamo potuto far due passi lungo la spiaggia prima di partire col primo treno per Sassari. Il dopopranzo e il giorno seguente abbiamo erbo- rizzato nei dintorni di Sassari. Il 27 siamo partiti per Macomer, ove abbiamo passato tre giorni, visitando i più notevoli Nuraghi, con escursioni a Tresnuraghes e fino quasi a Campeda. Il 31 andammo a Cagliari, e nei quattro giorni seguenti facemmo molte passeggiate sulle colline e nelle pianure vicine, con gite a Capo S. Elia, a Quartu, ai piedi dei monti presso Capoterra e all'isola di S. Simone. Il 5 andammo col treno alla stazione di Domusnovas e poi a piedi ad Iglesias. Dopopranzo siamo saliti sulla collina sopra la città ed abbiamo esplorato una bellissima vallata poco distante. La mattina del 6 Aprile visitammo la miniera di Monteponi, ritornando la sera a Cagliari. L'indomani andammo alla Villa d' Orri con lunga passeggiata verso i monti. Il giorno dopo partimmo col treno per Golfo Aranci, e la mezza- notte del 9 Aprile ci trovò a casa. A Porto Torres abbiamo osservato: Matthiola tricuspidaia R. Br. ; Sagina maritima Don. ; Valaniia muralis L.; Senecio leii- Bull. della Sue. boi. Hai. 13 191 SEDE -DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO cantile ì ìli folius Poir ; Campìwrosma monspeliaca L. A Sassari e nei diiltorni: Matthiola incana R. Br. ; Sinapis aWa L. ; Me- landryum divaricatam ¥q\vi.\. ; Evonymus europaeus L. ; Ge- nista Corsica D. C. ; Lotus cijtisoides L. ; Anagyris foetida L. Phagnalon rupestre D. C. ; Sonchus ienerrimus L. ; Crepis ve sicaria L. ; Echium calycinum Viv. ; Linaria triphylla Mi 11. Trìxago latifolia var. ochroleuca Gemi. ; Prasium majus L. Barila longi'bracteala Pari.; Orchis lactea Poir.; 0. saccata Ten. Ophrys aranifera Huds. : 0. atrata Lindi. ; 0. Speculum Link. 0. /i^fóa Cav. ; 0. A«5C« Link. ; 0. bombyli/lora Link. ; Romulea ligustica Pari. ; Anthoocanthum gracile Biv. ; Polypodium ser- 7^atum f. semilacerum. La Barila era straordinariamente abbondante, e la Linaria faceva bellissima figura in tutti i campi e negli oliveti. Tra Bonorva e Campeda abbiamo veduto : Lamiam bifì- dum Cyr. ; Morisia hypogaea Gay. ; Crocus minimus D. C. A Macomer : CheUdonium majus L. ; Morisia hypogaea Gay.; Viola scotophylla Jord. ; Teesialia Lepidium D. C. ; Calepina Corvini Desv. ; Arenaria balearica L. ; Spey^gula arcensis L. ; Genista candicans L. ; Cytisus triflorus L' Hér. ; Montia fon- tana L. ; Symphytam ImWosum Schimp. ; Veronica persica Poir. ; Lamium bifidttm Cyr. ; Cyclamen vernum Rchb. ; Lau- rus nobilis L. ; Orchis longicornu Poir. ; 0. lactea Poir. ; i^o- mulea Columnae Seb. Maur. ; R. ligustica Pari. ; i?. Requienii Pari.; Crocus minimus Vf.G.', Narcissus Tazetta Lois.; G^a^ea Granatelli Pari, (an G^. /b^«osa .?) ; Luzula Forsteri D. C. ; Asple- niìtm obovatumYiv.; Grammitis leptophylla Sw.; Isoètes Du- riaei Bor. La Viola certamente non era la V. odorata L. Mi pare iden- tica alla F. scotophylla, a fiori blu, cosi comune in Liguria. La Morisia era comunissima nei luoghi un po' umidi nella macchia, assieme alle tre Romulea e al Crocus. Fra le migliaia di esem- plari di Romulea Requienii non ne abbiamo trovato che uno colle foglie perfette ; le pecore le avevano mangiate. Non sono sicuro che la Gagea sia propriamente G. Granatelli: il bulbo ha grosse fibre ascendenti che lo coprono, ma le lacinie dal perigonio sono ottuse, non acute. I peduncoli sono assai vellutati. La Veronica persica non l'abbiamo veduta altrove, ma la V cymhalaria Bod. trovasi dappertutto. Intorno ai Nuraghi e SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO 195 sulle rupi il Senecio vulgaris L. aveva spesso i Tiori del rafjgio ligulati. 11 Na-rci'ssHS, quantunque veduto moltissime volte lungo la ferrovia, l'abbiamo potuto raccogliere soltanto presso Maco- mer, ed è alquanto diverso dalle varie forme che io conosco. Le foglie sono molto larghe, misurando alla base sino a 3 cent, con fiori non raramente di un giallo chiaro e qualche volta di un giallo carico, quasi del colore di N. chrysantJms. L'Aritm pie- timi L., naturalmente non fiorito, era comune nei luoghi roc- ciosi. DipsaciiS ferox Lois. pure abbondava nella macchia. Tra Macomer e Cagliari la Ferula nodiflora L. cominciava a fiorire, e c'era Iris Pseudo-Acorus n^ì paludi. Nei dintorni di Cagliari abbiamo veduto : Adonis aes/ivalts L.; Eijpecoum procuiiibens L. ; Fumaria agraria var. Morisiana Genn. ; Carrichtera Vellae D. C. ; Eruca saliva Lamk.; Ilutchinsìa procunibens Desv. ; Sllene colorata Poir. ; S. ruhella L. ; Sper- gnlaria diandra B, ; Erodium lacinialum W. ; Ononis ramo- sissima Desf. ; Trigonella maritima Del. ; Lotus creticus L. ; Astragalus haeticas L. ; Hedijsarum capitatam Desf. ; Vieta leucantha Biv. ; AlchemìUa arvensis L. ; Paronychia argentea Lamk. ; Senecio delpUinifolius Vahl. ; Anthemis maritima L. ; lìyoseris scahr^a L. ; Ecliium inaritimum W. ; Alkanna tinc- ioria Tsch. ; Lithospermum apulum Vahl. ; Asperugo procum- dens L. ; Celsia eretica L. ; Linaria rejlcxa Desf. ; L. arvensis Desf. ; Cynomorium coccineum L. ; Euphorbia serrata L. ; Emeoo spinosa Campd. ; Triglochin Barrelierì Lois. ; Romulea raniiflora Ten. ; Allium trifoliatum Cyr. ; Sphenopus dicari- catus Rchb. A Cagliari come a Macomer, dove non ci sono le fave e il grano, girano innumerevoli pecore che mangiano tutto ciò che non è velenoso o troppo spinoso. Le pecore non toccano le grandi foglie di Thapsia garganica L., nemmeno V Adonis aesticalis che è la gloria delia campagna presso Cagliari, né 1' Oxalis cernua Thunb., che non si contenta delle strade, dei muri, dei giardini e delle siepi, ma cresce anche presso il mare in mezzo alle piante grasse ove abbonda 1' interessante Ci/nomorium. L' Alchemilla non è la microcarpa, ma senza dubbio la A. ar- vensis L. La pianta che mi ha fatto più impressione è la grande Fumaria agraria var. Morisiana Genn. Io non conosco la F. agraria tipica, ma la pianta di Cagliari, non veduta altrove, 196 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO non si può confondere con alcuna forma di F. major Bad. Abbiamo sempre cercato, ma invano, la Kalbfussia MiiUeri Schz. Forse non esiste più, distrutta dalla coltivazione ; forse era troppo presto, la stagione quest'anno essendo molto in ritardo. II capo giardiniere dell'Orto Botanico ci disse che egli non ha mai potuto trovarla ; ma siccome Moris dice « in pascuis maritimis haud rara », e Gennari l'ha veduta non tanti anni fa a ponente della città, noi eravamo quasi sicuri di avere buona fortuna, e fummo assai dispiacenti di dovere finalmente abbandonarne la ricerca. Al Capo S. Elia c'erano Poterìum sjnnosum L., Bellium cras- sifolium Moris, LUhosjJermuni minimum Mor. e Ampelodes- mos tenax Link. Però il Bellium e il Lithospermum non erano fioriti che nell'Orto Botanico. Un dopopranzo siamo andati all' isola di S. Simone, ove ab- biamo veduto : Glaucium phoeniceum Crantz. ; Fumaria spi- cata L.; Melilolus elegans Salz. ; Biserrula Peiecinus L.; Cy- iinus Hìjpocistis L. ; Serapias Lingua L.; S. cordigera L. ; Orchis papilionacea L. ; Ophrys tenthredinifera W. ; Asphode- lus fistulosus L.; Briza minor L. La Fuììiaria spicata non è segnata da Barbey, ma probabil- mente è stata trovata, dopo il 1884, dai numerosi botanici che hanno erborizzato in Sardegna. Abbiamo fatto due gite al piede dei monti verso Capoterra e sopra Villa d'Orri, dove nella macchia e sulle roccie granitiche abbiamo veduto molte altre piante; per esempio : Biscutella Columnae Ten. ; Dianthus velutinus Guss. ; Moenchia octandra Gay, ; Lupiyius Mrsuius L. ; L. an- gusti folius L.; Rymenocarp)uscircinnatusSa,\.; Trifolium Cher- leri L.; Lathyrus sphaericus Retz. ; L. angulaius L. ; Bì^yonia acuta Desf.; Saxifraga granulata L, ; Convolvulus siculus L.; Linaria Pelisseriana Mi 11. ; L. pilosa D. C. ; AsteroUnum stel- latwn L. ; Hoff. e Lk. ; Rumex scutatus L. ; Hyacinihus fastigia- tus Bevi. ; Carex ìnicrocarpa Salz. ; C. Linkii Schk. ; Molineria 7mnuta Pari.; NotocMaena lanuginosa Desv. ; Cheilanthes odora S\v, Non avevo mai prima veduto il Rumex scutatus presso il mare; da noi cresce sempre in montagna. La Bryonia forse non è rara; l'abbiamo trovata, piante maschie e femmine, in diversi luoghi. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL'8 MAGGIO 197 Tra la stazione e il villaggio di Domusnovas la Balsamita ageratifolìa Desf. era comune ; ma non fiorita. Ad Iglesias la Vinca acniiflora Bert., tanto comune nell'isola^ era di una bellezza straordinaria. Le piante si arrampicano nelle siepi e nascondono i Riibus e gli arboscelli coi loro fiori che sono molto più grandi e più coloriti che i nostri ii> Liguria. Le siepi sembrano propriamente siepi di stelle violette. A Monte- poni, dove il cortese Cav. Ferraris ci mostrò le piante di Ana- gallis collina Schousb., che crescono, secondo lui, dove e' è la calamina, abbiamo veduto Fumana levipes Spach., Anthyllis vulneraria L. a fiori rossi, Borycnium su^ffruticosum Vili., Euphorbia spinosa L., Melica minuta L.; e, di nuovo. Romulea ligustica. Nel viaggio di ritorno a Golfo Aranci abbiamo osservato che la vegetazione aveva fatto gran progresso. Oltre a Cerinthe aspera Roth., Smyrnium Olusatrum L., Calendula arvensis L. e Allium trìquetrum L. che abbondano dappertutto, abbiamo veduto Hedysarum coronarium L. lungo la ferrovia, Trifo- lium tonientosum L. alla stazione di Oristano, e Tetragono- lóbus purpureus Moench in quantità, e presso Terranova Vida varia Host. Aggiungo una lista quasi completa delle piante osservate e no- tate nel viaggio. Le lettere dopo il nome delle piante significano: Or. = Oristano e. = comune C. = Cagliari e dintorni D. = Domusnovas L = Iglesias M. = Macomer e dintorni 0. = Orri e Capoterra P. = Portotorres S. = Sassari T. == Terranova Tr. = Tresnuraghes. Clematis cirrhosa e. Adonis aesiivalis C. Ranunculus Ficaria e. R. ftabeUatus C. R. bulbosus e. R. arvensis C. R. sceleratus D. R. parviflorus C. Ranunculus muricatus e. R. ophioglossifolius 0. Batrachium peltatum M. Papaver setigerum C. L P. Rìioeas C. P. dubium C. P. hybrìdum C. P. pinnatifidum C. S. 198 SEDE DI FIRENZE - Glaucìum pJioeniceum C. Clielidonium majus M. Hypecoum procumbens 0. Fumaria capreolata C. F. officinalis C. F. parmflora C. F. clensiflora S. F. Bastardi S. F. Morisiana C. F. spicata C. CaMle inaritima C. Raphaìius Raphanistrum ' Morisia liìjpogaea M. Aramis verna C. S. MattMola ìncana S. M. tricuspidata P. C. Cardaniine Mrsuta e. Brassica carapestris e. Sìnapis arvensis e. iS. a^&a S. Sisynibriuin officinale e. S. /rzo S. C. (S. Thalianuìn e. Hirschfeldia adpressa G. Biplotaxis erucoides M. i). tenuifolia C. Nasturtium officinale e. Eruca saliva C. Brada verna M. Koniga inaritima S. C. e. Carrichtera Vellae C. Bìscutella Columnae 0. Teesdalia Lepidiwn M. HutcMnsia procumbens C. Capsella bursa pastoris e. Calepina Corvini M. Neslia paniculata C. Bunias Erucago M. C. Reseda alba S. C. ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO Reseda lutea S. i?. luteola 0. Cistiis salvifolius C. C. 7nonspeliensis C. Helianiliemwin gutiatum 0. ^. salicìfolium C. Fumana levipes C. I. Feoto scotopliylla jNI. Melandryum divaricaium S. I. Silene inflata C. /S. rubella C. iS. colorata C. 5. gallica O. Dianthus vehUinus O. Ceraslium glomeratwn e. Stellaria media e. Moenchia octandra AI. C. 0. Arenaria balearica M. ^. leptoclados A. tenuifolia Sagina ciliaia C. iS. rnaritirna P. C. Spergula arvensis M. Spergularia marginata P. C. "S. diandra C. Linum angustifolium D. I. Lavatera eretica 0. Malva microcarpa C. Geranium molle e. 6^. lucidum e. 6^. purpureum e. Erodium cicutarium e. £■. 5oi;r2/5 C. £". malacoides C. £*. ciconium C. £". moschatum S. £". laciniatum C. Oxalis corniculata 0. 0. cernua e. SEDE DI FInE^ZB - ADU Evonymus eiiropaeus S. Rhamnus Alaiermcs e. Euia bractcosa S. C. Pisiacia Lentiscus e. Anagyris foetida S. C. Genista Corsica S. C. 0. I. G. candicaììs M. Cytisus iriflorus M. I. Calycotome^ villosa C. 0. e. Ononis ramosissiiiia C. Lupiaas hirsaiiis C. 0. I. L. angustifolius C. 0. e. Antìnjllis vulneraria C. I. A. teiraphylla I. Medicayo litoralis S. C, J\/. arabica e. J\/. sphaerocarpa 0. il/, lappacca C. il/, iruncalula C. 3/. lapulina e. Trigonella mariii/na C. Melilotas eiegans C. M. indica C. Hymenocarpus circinnata 0 Trifoliaùi Cherleri 0. 3\ stellatam e. r. arvense 0. T. SìiUerraneitm e. r. nigrescens e. T. tomentosum Or. T. resitpinalam C. Borycniam sitlfraticosuin I. Tetragonolobus purpur. C. I. e Lotus creticus C. Z. cytisoides M. Z. e-r/^'i^.s e. Z». orniiìiopodioides e. Scorpiurus subvillosus 0. Ornitliopus compressus 0. ;nanza dkll' 8 .maggio 199 Hippocrepis unisiliquosa S. Astragalus boeficus C. Biserrula Pelecinus C, Hedysarum coronariuia C. -fl". capilatura C. Pisura elatias D. Lathyrus Ctynienum C. Z. Ocìirus e. Z. C/ct'ra C. 0. Z. angulaius 0. Z. sphaericus 0. Z. Aphaca 0. TYcv'a /«^ea C, F. /«ó-to C. F, Ivjbrida I. F. bithynica 0. F. saliva e. F. angusiifolia e. F. atropurpturea D. F. leucantha G. Ervwn parviflorum 0. Prunus spinosa e. Poterium spinoswn C. Alchemilla arvensis C. Cralaegus monogyna e. Pyrus amygdaliformis e. Bryonia acuta 0. Tamarix africana C. Montia fontana M. Paronychia argentea. M. Tillaea muscosa C. Saocifraga granulata 0. Ferula nodiflora e. Tordylium apulura e. Scandix pecten Veneris e. Oenanthe fistulosa D. Smyrniicm Olusatrwa e. Sambucus nigra D Lonicera implexa S. 200 SEDE DI FIRENZE Rubici peregrina I. Galinm saccharatnm e. G. Aparine e. G. mar ale e. Sherardìa arvensìs e. Valaniia muralis P. C. Centranihus Calcìlrapa S. C. I. Valerianella ìnicrocarpa C. 0. V. car inaia 0. Senecio cleìphinifoUus C. S. leucanihemìfoliHS P. C. 0. *S'. vulgaris e. Anihemìs arvensìs C. 4- fascata P. C. I. .4. maritìma C. Anacyclus clavatus C. Chrysanthemtmi scgetum C. C. Myconis e. C coronarìum e. Fìlago spathulata C. F. gallica C. jFya^ pìjgmaea C. Phagnalon saxatile C. P. rupestre S. Bellìs perennis e. 5. annua e. Bellium crassifoliiiin C. Pallenis spinosa I. Calendula arvensis e. Galactites 'tomentosa e. Carduus pycnocephalus e. Taraxacam officinale C. Crepis vesicaria S. C. taraxacìfolia e. C. 'bulbosa C. S. e. Seriola aeinensis e. Thrìncìa tuberosa e. Urospermum Dalechampii e. Ilyoseris radiata e. ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO Ilyoseris scabra C. Picridium vulgare e. Rhagadiolus edulis G. Hedypnois polyrnorpha C. Sonchus oleraceus e. iS. tenerrimus S. Erica arborea 0. Phillyrea angusti folta e. Vinca acutiflora e. Convolimlus siculus 0. Borraga offtcinalis e. Symphytwn bulbosum M. Cerinthe aspera e. Echiwn plantagineum C. £'. maritimum C. £". calycinum S. C. Alhanna tinctoria C. Lithospermuni arvense e. i. minimum C. Z. apulum C. Myosotis intermedia M. Cynoglossum pictuni e. Asperugo prccumbens C. Solanum sodomaeum C. Hyoscyamus albus C. Celsia eretica C. Aniirrhinum Orontium 0. Linaria triphylla C. i. arvensis C. i. Pelisseriana C. 0. Z,. reflexa C. Z. aequitriloba 0. i. pìlosa M. Veronica Anagallis 0. F. arvensis e. F. persica M. F. hederaefoUa Tr. F. cymbalaria e. Trixago latifolia S. C. SKDE DI FIRKNZK - Pìhelipaea sp. ? C. Prasiu7n niajus S. C. Salvia Verbenaca e. S. mulliflda e. Lavandula Stoechas e. Lamium biridam M. L. amplexicaule e. Stachys arvensis e. Astcrolinum stellatum 0. Anagallis arvensis I. A. coerulea e. Cìjclamen ì'epandicm M. 0. Plantago PsijlHum e. P. Coronopus e. P. lanceolata e. P. Bellardì 0. Saaeda fruticosa C. Rumex scutatus 0. i?. thyrsoides C. i?. bucephalophorus e. Thymelaea hirsuia S. C. Osi/ris alba S. Laurus nobilis M. Cytinus hypocisiis C. Cynomorium cocciìieum C. Mercurialis annua e. Eupliorbia dendroides C. £". sjnnosa I. • £'. Jielioscopia e. £". terracina C. £". serrata C. ^. Characias e. £'. ;;znea C. £". Pepliis e. -E', peplo ides C. TJrtica membranacea e. £/■. urens C. Z7. pitali fera C. C/". atrovireìis I. ADUNANZA DELL'8 MACH; IO 201 Parietaria diffusa e. A tusitanica 0. Theligonwn Cynocrambe e. 5'a;/.'r cinerea 0. Jiiniperus Oxycedrus J. phoenicea C. Triplocltin Barrelieri C. Serapias Lingua C. 5. cordigera C. Barila longibracteata S. Orchi s lactca S. M. 0. saccata S. 0. papilionacea e. 0. laxiflora 0. 0. longicornu M. Tr. I. OpJirys tenthredinifera C. 0. 0. aranifera S. 0. atrata S. 0. Speculum S. C. 0. bombyliflora S. C. 0. 0. /' 7. Ci/tospora nobiliti. — a Porzione di ramo di Laurus nolilis col fungo. 6 sezione tangenziale di uno stroma, e basidii, d sporule isolate. » 8. Gfoesporiiim arvense. — a Porzione di una piantina di Vero- nica arvensis attaccata dal parassita, l> basidii, o conidii. » 9. Iìainul.iria Spiraeae. — Una foglia di KÌpiraea lanceolata col- pita dal parassita, b conidiofori, e conidii. LE RELIQUIE DELL'ERBARIO MICOLOGICO DI P. A. MI- CHELL — NOTA DI P, A. SACCARDO. Il professore P. Baccarinì, dietro mia richiesta, mi comunicò cortesemente ad esame nello scorso mese due pacchetti dell'Erbario Micheli comprendenti i funghi. Egli m' informò contemporanea- mente che questi due pacchetti pervennero all' Istituto botanico fiorentino, insieme ad altri di fanerogame e crittogame Micheliane, soltanto da 5 0 6 anni addietro, sotto la direzione del prof. 0. Mat- iirolo, per dono dell'ora compianto prof. Ad. Targionì-Tozzetli. Ma poiché l'Erbario micologico dell'autore dei Nova plantariim genera doveva essere assai più copioso, si spera di rintracciarne altre parti tra i materiali e le carte del predetto Targioni-Toz- zetti. È noto che l'Erbario Micheli fece parte delle raccolte Targioniane. I due pacchi, che ora esaminai, risultano di 29 specie cor- redate di cartellini Micheliani autentici e corrispondenti per la massima parte ai tipi descritti e spesso anche figurati nei pre- detti Nova planlarum genera e di 57 funghi e pseudofunghi per lo più fillogeni, quasi tutti già riuniti in uno dei due pacchi, i quali mancano di qualsiasi scheda autografa Micheliana e non corrispondono che in minima parte ai tipi descritti nell'opera. Assai probabilmente furono raccolti da Giovanni e da Ottaviano Targioni-Tozzetti e i nomi recati nei cartellini sono tratti dalle opere di Persoon e di Pir. De Candolle datate dal 1700 al 1820 circa. 222 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGaiO Alcuni numeri degli esemplari tipici Micheliani furono iden- tificati e determinati di mano del T).'' Francesco B agi ietto, che molti anni addietro rivide anche i licheni Micheliani che tut- tora si conservano nell'Erbario fiorentino. I generi Tylostoma e Geaster furono riveduti e classificati dal D/ L. Petri in questi ultimi mesi. Presento ora due elenchi. Nel primo sono i tipi Micheliani riveduti e ridotti alla nomenclatura moderna. Dopo questa sta il nome e la frase del cartellino originale ; quindi la frase cor- rispondente dei Nova plantarimi genera (N. P. G.). Nel secondo Elenco figura la sola nomenclatura moderna dei tipi ch'io giu- dico Targioniani e non Micheliani, racchiusi nel 2" pacco. Non valeva la pena di riportare i nomi delle schedine, antiquati e spesso errati. Di questo pacco potrebbero essere di origine Micheliana gli esemplari di Clavaria ìJistillaris, Hirneola Au- ricula-Jadae, Geoglossuni hirsutimi, Phloeoconis, che figurano chiaramente descritti nei Nova i^lantarmn genera. 1° PACCO. — FUNGHI MICHELIANI ORIGINALI. Hyiiieiioiiiycetae. 1. Polystictus pictus (Schultz) Fr. — Sacc. SylL, VI, p. 210, « Funghetto perforato colore d'esca di Monte Scalari del 1721 ; funghetti di color d'esca, coriacei, a foggia d'imbuto, colti di settembre al Lago Nero » Mich. in herb. « Polyporus exiguus, coriaceus, fulvus, pileolo concavo, ac in medio nonnihil umbilicato. Bicchierino de' prati JuWomQW^e circa Abbatiam Divi Cassiani, vulgo Monte Scalari, juxta locum La Fonte al Faule » Mich. N. P. G., p. 130, n. 5, tab. 70, fìg. 9. 2. Peniophora disciformis (DC.) Cooke. — Sacc. Syll., VI, p. 642. « Agarici lichenosi di Poggio Imperiale » Mich. in herb. Non si trova il corrispondente nei N. P. G. 3. Peniophora incarnata (Pers.) Bres. — Sacc. Syll., VI, p. 625, (Corticium). « Agaricus lichenosus aureus della Cascina del Gastiglioni il 15 gennaio » Mich. in herb. SEDK DI FIREXZE - ADUNANZA DKLL'8 MAGGIO 223 « Agaricum Lichenis facie, aureum. Tempore praedicto (Jan. et febr.) in Monte MitreUo circa stabulimi Vaccaruin Domini Marchionis de Castilionis, ad truncata ligna » Mieli. N. P. Ct. 124, n. 11 (Orde Vili). Gastei-oiììj'cetae. 4. Clathrus cancellatus Liii. — Sacc. Si/ll., VII, [). 19. « Clallirus, n. 1 » Mieli, in herb. « Clathrus ruber, Fuoco salvaiico rosso. Majo, Novembi'i at- que Decembri mensibus in arundinetis et ad sepes nec non in vepretis, non raro oritur. » Micb. N. P. G., p. 214, n. 1, lab. 93. 5. Tylostoma mammosum (Mieli.) Fr. — Saec. SylL, VII. p. 60. « Lycoperdon omnium minimum, globosum, pediculo do- natum, della Palina di Loiano ». Mich. in herb. « Lycoperdon (album mammosum) Parisiense, minimum, pediculo donatum. Vescia gambata, piccola, cattiva. Januario et Februario mensibus in sylvosis locis nec non ad sepes, vepres ac agrorum limites, et in muscosis locis passim. » Mich. N. P. G., p. 217, n. 10. 6. Ceaster coliformis (Dicks. i Pers. — Sacc. Syli, VII, p. 73. « Geaster n. 4? » Mich. in herb. « Geaster major, umbilieo, seu osculo stellato. Mense Sep- tembri in Vallis Umbrosae sylvis copiosus, nec non per Impru- netae Plebaniam ut in Loiani caedua sjiva » Mich. N. P. G., p. 220, n. 4; tab. 100, lìg. 4. Il sinonimo Micheliano dei N. P. G. rimane un po' dubbio. 7. Ceaster fimbrìatus Fr. — Sacc. Sijll., VII, p. 82. « Geaster n. 1 ? » Mich. in herb. « Geaster major, umbilieo fimbriato. Autumni tempore in Boboli Yiridario per sylvulas Insulae propinquas, ac eam ambientes » Mich. N. G. P., p. 220, n. 1, tab. 100, fig. 1. Come per la specie precedente, il sinonimo Micheliano rimane alquanto dubbio. 8. Cyathus vernicosus (Bull.)DC. — Sace. Si/U., VII, p. 38. « Cyathoides » Mich. in herb. « Cyathoides cyathiforme, cinereum, et veluti sericeuin. Vere, Autumnali atque Brumali tempore, in sylvis ad ligna 224 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELl/8 MAGGIO putrescentia, nec non in agris et circa palearia super triti- ceos ciilmos tabefactos » Mich. N. P. G., p. 222, n. 1; tab. 102, fig. 1. 9. Cyathus striatus (Huds.) Hoffm. — Sacc. SylL, VII, p. 36. « Fungoides fuscus, extus hirsutus intus glaber et striatus semine foetus; Cyathoides n, 2 ». Mich. in lierb. « Cyathoides cyathiforrae, obscurum, externe hirsutum, in- terne plumbeum, glabrum et striatum. In sylvis et vepretis non raro oritur, interdum in iisdem fere iocis cum antece- dente » Mich. N. P. G., p. 222, n. 2; tab. 102, fig. 2. Pyreiioiìiycetae. 10. Xylaria Hypoxylon (L.) Grev. — Sacc. St/IL, 1, p. 333. « Lichenagaricus 0. I, n. 1 » Mich. in herb. (un altro esemplare è anonimo ). « Lichen-Agaricus, nigrlcans, ligno adnascens, plerumque multifidus et compressus, ima parte villosus, summa vero glaber, albidus et pulverulentus. In aridis et putrescentibus lignis, non solum per viridarium Boboli, sicut etiam in quam- plurimis sylvis circa Florentiam » Mich. N. P. G. p. 104, n. 1, tab. 55, fig. 1 (Ordo I). 11. Xylaria digitata (L.) Grev. — Sacc. Syll., I, p. 339. « Lithophytoides digitatus pulverulentus, cinereus, radice longissima membranacea et (illeggihile) del Giardino dei Semplici di Firenze » Mich. in herb. « Lichen-Agaricus terrestris, digitatus, niger,apicibus albo- rufis, seminibus griseis undique conspersis, radice meraibra- nacea, longissima, varie divaricata et implexa. In umbrosisam- bulacris Horti Medici Fiorentini sponte crescit, ubi radicem suam usque ad cubitalem longitudinem in humo demittit. (precisamente come si vede nel bellissimo esemplare ori- ginale) » Mich. N. P. G., p. 104, n. 4, tab. 54, fig. 5 (nec 4) (Ordo I). 12. Xylaria cupressiformis Becc. — Sacc. SylL, I, p. 333. « Lichen-Agaricus 0. I., n. 3 » Mich. in herb. « Lichen-Agaricus nigricans Cupressiformis, ramosus et non ramosus, lignis aridis adnascens. In quercineis lignis SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL'8 MAGGIO 225 circa Casiniani Ecclesiam » Mich. N. P. G., p. 104, n. 3, lab. 55, fig. 2 (Ordo I). 13. Poronia punctata L.) Fr. — Sacc. Si/IL. voi. L i). 348. « Lichen-Agaricus 0. 2, n. 9 » Mich. in herb. « Lichen-Agaricus terrestris, scutatus,albus. Iiiagi'isi)i-ope Telamonem in Etniria. Martio mense » Mich. N. P. G., [). 105, n. 0, tab. 54, lìg. 8 (Ord. II). 14. Daldinia concentrica (Boit.) Ces. et De iNot. — Sacc. Si/ll., l, p. 393. « Lichen-Agaricus tuberosus, niger, Agarici oflìcinalis fa- cie, cortice nitido et fere splendente. In Etruriae maritimis, Aprili mense, ad dejectarum arborum caudices oritur ». Mich. in herb. et in N. P. G., p. 104, n. 1 (Ordo II). 15. Ustulina maxima (Weber) Schrut. = Uslalina vulga7^is T\i\. Sacc. Su IL, I, p. 351. « Lichen-Agaricus ad 0. 2 » Mich. herb. « Litho{)h}toides nigrum arboribus adnascens, crassum, bovinum renem veluti repraesentans. Quello della ì^agnaia delle Trote di Doholi » Mich. in herb. 16. Nummularia repandoides Fuck. — Sacc. SylL, I, p. 307. « Lithophytoides » Mich. in herb. — La specie non si trova con sicurezza nei N. P. G. 17. Hypoxylon coccineum Bull. — Sacc. Sijll., I, p. 353. « Lythophytoides ferrugineum della Falterona a di 15 di Ottobre, colto sopra gli Abeti (sembra piuttosto Faggio !) » Mich. in herb. « Lycogala globosum, grani pisi magnitudine, aeris recocti colore. In Horto Societ. botanicae Sept. et Febr. raensib. ad ligna uda atque semiputrida ». Mich. N. P. G., p. 216, n. 1, tab. 95, fig. 1. (Non é ben certo che questo sinonimo spetti ad Hypoxylon coccineum, perché, come Lycogala, la specie dovrebbe essere « crassiori humore repleta ». ciò che non è mai negli Hypoxylon). 18. Diatrype stigma (Hoffm.) Fr. — Sacc. SylL, I, p. 193. « Lithophytoides lichenosus obscurus sub soluta cute ra- BuU. della Soc. boi. Hai. 15 226 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL'8 MAGGIO morum Castaneariim dejectarum innascens et late se dif- fandens. Quello di Maresca » Mieli, in herb. « Licheii-Agaricus crustaceus, niger et veluti deustus, sub soluta Castanearum cute innascens et late se diffundens. Prope Marescam in Pistoriensibus Montibus 7> Mieli. N. P. G., p. 105, n. 5 (Ordo II). 19. Diatrype disciformis (Hoffm.) Fr. -— Sace. Syll., voi. I, p. 191. « Licheii-Agaricus bullatus, parvus, ex obscuro nigricans, sub cute arborum exieeatarura erumpens. Colto vicino alla Ferriera di Maresca e ne' monti della Falterona » Mich. in herb. et in N. P. G., p. 105, n. 8, tab. 54, tìg. 2 (Ordo II). 20. Eutypa spinosa (Pers.) Tul. — Sace. SìjIL, I, p. 169. « Lithopli3Ìoideis crustaceus, verrncosus, iiigrus (sic). Della Vernia » Mieli, in lierb. « Lichen-Agaricus » (altro esemplare) senza località. Mieli, in herb. « Lichen crustaceus, tartarieus, ligni adnascens, niger et veluti deustus, receptaculis florum pyramidatis et verrucosis. In saltu Montis Alverniae, in ea parte quae septentrionem respicit » Mich. N. P. G., p. 101, n. 2 (Ordo XXXVIIì. 21. Cucurbitaria Laburni (Pers.) De Not. — Sace. SijlL, II, p. 308. « Lichen-Agaricus caespitosus, acaulis, nigricans, sub cute Anagyridis non foetidae erumpens. Per il bosco di Monte Senario e nel bosco della Cascina del Castiglioni a Monte Morello » Mich. in herb. et in N. P. G., p. 105, n. 1, tab. 54, fig. 5 (Ordo III). — È sul Cijiisus Làburnum. 22. Amphisphaeria conica (Lev.) Ces. et De Not. — Sace. SijlL, 1, p. 719. « Lichen Ord. 37, n. 3. Quello de' Lecci delle diacciale in Boljoli » Mich. in herb. « Lichen crustaceus, tartarieus, in arborum cavernulis proveniens, niger et veluti deustus, receptaculis florum pyri- formibus non verrucosis. Per Ilieura etQuercuum cavernulas in viridarii Boboli, et alibi » Mich. N. P. G., p. 102 n. 3, tab. 54, fig. 1 (Ordo XXXVIl). 23. Ohleria rugulosa Fuck. — Sace. Syll, II, p. 97. « Lithophytoides crustaceus arboribus adnascens niger et SKDB DI FIKEMZK - ADUNANZA DBLL'8 MA(1310 227 velati deustus, capsulis rotundis. Colto nelli Olmi de' Fra- tini di su la Costa a di 28 Ma^^gio » Mieli, in herb. « Lichen crustaceus, tai'taricus, arboribusadnascens, niger et velati deustu^:, receptaculis tlorani exiguis nianunifornii- bus. In Ulnioruin caesaris intra et extia Floi'entiani » Mieli. N. P. G., p. 10-J, 11. J, tab. 54, fig. 1 (Orde XXXVII). 24. Nectrìa cinnabarina (Tede) Fr. — .^acc. SijU., II, p. 471». « Liehen-Agaricus eespitosus, acaulis, l'uber, sabeuteAna- gyridis foetidae erampens. Ne l' aatanno per i gioghi della Falterona (et in Camaldalensibus) » Mieli, in herb. et in N. P. Ct.. p. 105, n. 2 (Ordo III). 25. Hysterium angustatum (A. et S.) Sacc. 6'////., II, p. 711, « Lichen crustaeeus, tartaricas, arboribus adiiascens, niger et velati deustas, receptaculis floruni traiisverse oblongis et intortis. In emortuis Ilieum caesaris pluriinis loeis et potissimum per viridariuni Doboli (Appiè del bosco del La- birinto nuovo) » Mich. in herb. et in N, P. G., p. 102, n. G (Ordo XXXVII). 2(3. Hysterium pulicare Pers. — Sacc. Syll., II, 743. « Lithophytoides crustaeeus, arboribus adnascens, niger et veluti deustus, capsulis transverse oblongis. Dei Lecci dei Vinai del Poggio Imperiale » Mich. in herb. « Lichen crustaeeus, tartaricas, arboribus adnascens, niger et veluti deustus, receptaculis florum transverse oblongis et quasi renitbrmibus, non intortis, brevibus. Per ambula- erum Imperialis Villae in Ilieum eavernulis late se ditlun- dens » Mich. X. P. G., p. 102, n. 7, tab. 54, (ig. 2 (Ordo XXXVII). 27. Ostropa cinerea (Pers.) Fr. - Sacc. Sijll., voi II, [>. 804. « Lithophyton albus, crustaeeus. De' Cipressi del Poggio Imperiale colta il 10 di gennaio 1721 e del di 25 marzo 1721 ». Mich. in herb. « Lichen crustaeeus, farinaceus, arboribus adnascens, albus, receptaculis florum rotundis, nigris et Inter se longedistan- tibus. In iisdem arboribus (Cupressus) creseit, non solum ubi praecedens (Poggio Imperiale) veruni etiam per viri- darium Boboli et alibi intra et extra urbem » Mich. N. P. G., p. 102, n. 10, tab. 54, fig. 3 .Ordo XXXVII;. 238 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 8 MAGGIO Myxomycetae. 28. Stemonites fusca (Gledit) Roth. — Sacc. Syll., VII, p. 397. « Clathroirlastrum n. 1 ; Boleto minimo di Campochiaro » Mich. in hei'b. « Clathroidastrum obscurum, majus. Per Campoclarensem agrum, mense Jiinio, in ligni putridi cavernulis » Mich. N. P. G , p. 215, n. 1 ; tab. 94 (nec 74), fig. 1. Myceiia steri li a. 29. Rhizomorpha subcorticalis Pei s. — Sacc. Siili., XIV, p. 1180. « Agaricum nigrum, reticulatum, compressum, eraortuis arboribus Inter corticem et lignum, interdum in ipso Ugno innascens, ac late se diffundens. In Falferonae, Camaldu- lensium et Vallumbrosanorum sylvis, nec non in nemoribus circa Florentiani toto anno » Mich. N. P. G., p. 125, n. 20, tab. 66, f\g. 3 (Ordo VIII). Nell'Erbario sta anonimo l'esemplare originale riprodotto in parte nella figura cit. ed insieme ad esso un esemplare della varietà teres Duby (Sacc. Syll., XIV, p. 1181) la quale proba- bilmente corrisponde ad « Agaricum nigrum, reticulatum, non compressum » Mich. N. P. G., p. 125, n. 21. Il» PACCO. — FUNGHI TARGIONIANI. Hyinenoiiiycetae. 1. Collybìa velutipes (Curtis) Quél. 2. Schizophyllum alneum (L ) Schrot. 3. Clavaria fragilìs Fr. 4. C. pistillaris L. 5. Corticium caeruleum (Schrad) Fr. 6. Hirneola Auricula Judae (L.) Berk. Urediiiaceae. 7. Puccinia Taraxaci (Rebent.) Plow. 8. P. Tanaceti-Balsamitae (DO.) Wint. 9. P. Pruni-spinosae Pers. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL'8 MAGGIO 229 10. Puccinìa Aegopodii (Schum.) Mart. 11. Uromyces proeminens a)iiby) Lèv. 12. Cymnosporangium juniperinum (L.) Vili. 13. Cronartium asclepìadeum (W'illd.) Fr. 14. Melampsora Helioscopiae (Pers.) Wiiit. 15. M. populina (.Jacq.) Lèv. 16. WI. Tremulae lui. 17. M. betulina (Pers.) Desm. 18. M. Lini (Pers.) TuL 10. Coleosporium Euphrasiae (Schum). Wiiit. 20. C. Euphrasiae var. Rhynanthacearum (DC). 21. C. Tussilaginis (Pers.) Lèv. 22. C. Campanulae (Pers.) Fr. 23. Aecidium Cyparìssiae DC. (ad Croniijceicm Pisi (Pers.) De By.). 24. A. Tragopogonis Pers. (ad Pucciniam Tragopogonis Corda). 25. A. Clematidis DC. (ad Paccin. Agropyri Eli. et Ev.). 26. A. Frangulae Schum. (ad Pitcc. coronatam Corda). 27. A. Berberidìs Pers. (ad Pace, graminis Pers.). 28. A. Erythronii DC. (ad TJrom. Eruihronii (DC.) Pass.). 29. A. Asperifolii Pers. (ad Plico. Rubiginem-veram (DC.) Wint.). 30. A. Tussilaginis Pers. (ad Pace. Poaram Niels.). 31. A. cornutum Gmelin. (ad Gijmnosporangiumjaniperinum (L.) Villars.). 32. Caeoma Evonymì (Gm.) Wint. 33. Uredo Rubi fruticosi Pers. (ad Phragm. Rubi (Pers.) ^'\'int.) 34. Uredo gyrosa Reb. (ad Phragm. Rabi-Idaei (Pers.) A^'int.). Ustilag^iiiaceae. 35. Ustilago Avenae (Pers.) Jens. 230 SKDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL'8 MAGGIO Pyreiioniycetae. 36. Erysiphe Polygoni (DC.) var. Convolvuli (DC). » » Tar. Lathyri (DC). 37. Phyllactinia suffulta (Rebent.) Sacc. 38. Gnomonia Gnomon (Pers.) Schròt. 39. Mamiania Coryli (Batsch) Ces. De Noi 40. M. fimbriata (Pers.) Ces. et De Not. 41. Dothidella Ulmi (Dur.) Wiiit. 42. Polystigma rubrum (Pers.) DC. Discoinycetae. 43. Geoglossum hirsutum Pers. 44. Cìboria rufo-fusca (Weberb.) Sacc. 45. Stegia Ilicis Fr. 46. Rhytisma punctatum (Pers.) Fr. 47. R. acerinum (Pers.) Fr. 48. R. salicinum (Pers.) Fr. Deiiteroiuycetae. 49. Leptothyrium alneum (Lèv.) Sacc. Pseudofiiiigi. 50. Phioeoconis {Pseudoirrotomyces) in Populo. 51. Galle di Neuroterus numismalis (Oliv.) Myr. 52. Erineum tiliaceum Pers. 53. E. alneum Pers. 54. E. ilicinum DC. 55. E. acerinum Pers. 56. E. Vitis Duv. 57. E. Juglandis DC. Il prof. Baccarini, a proposito della memoria del prof. Saccardo, dice che le ricerche dei fanghi Micheliani sono momentaneamente sospese in seguito alla morte del sig. Federico Targioni, figlio di Adolfo, immaturamente rapito agli amici ed agli studi. Crede però che il loro smarrimento debba essei'e relativamente recente, giacché esiste una copia dello Sprengel che serviva ai Targioni quale cata- logo delle loro collezioni, nella quale figurano biffate, e quindi indi- SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DELL'8 MAGGIO 231 cate come esistenti in erbario, delle specie che non si trovano nei due fascicoli studiati dal prof. Saccardo. Prende la parola su questo argomento anche il conte Passerini, che fu tutore del figlio del Targioni per molti anni, curatore del padra ed amico intimo della famiglia, ed asserisce di non aver mai sentito parlare in casa Targioni dei funghi Micheliani. Il socio Martelli fa la seguente proposta: « Quest'anno l'JOl, il di 31 agosto, compie il cinquantesimo anni- versario della morte di Filippo Barker Webb, celebre botanico in- glese e benefattore della botanica in Italia e più specialmente in Toscana, al cui Granduca, Leopoldo II, legò per testamento, con munificenza grande, il ricchissimo suo erbario e biblioteca, dotan- doli di un vistoso appannaggio annuo. « Non è a mia conoscenza che si preparino onoranze alla memoria di quest'illustre Uomo e per quel sentimento che deve esistere nel- l'animo dei botanici italiani e più specialmente di noi fiorentini, io propongo alla Sede di Firenze della Società botanica italiana, non solenni feste, ma che la prossima adunanza nel mese di giugno ed i lavori scientifici che in essa saranno presentati, sia tenuta e siano pubblicati in memoria ed omaggio dell' illustre botanico Filippo Barker Webb. » Il Presidente Sommier crede anzitutto che sarebbe tardi per orga- nizzare in si breve ora una seduta straordinaria che dovrebbe avere un carattere di solennità. Inoltre un cinquantenario non si impone come un centenario, e la ricorrenza di un anniversario di nascita sarebbe epoca più lieta da commemorare che un anniversario di morte. Ma ad ogni modo è d'avviso che non convenga alla Società botanica di prendere essa l'iniziativa di una commemorazione di Filippo Barker Webb. Tale iniziativa spetta a parer suo alla Dire- zione dell'Istituto Superiore o del Museo botanico fiorentino, diret- tamente beneficati dal cospicuo lascito del benemerito botanico in- glese. Se una tale proposta venisse da parte dell'Istituto, è persuaso che la Società nostra ben volentieri si associerebbe alle onoranze proposte. Dice poi, che avendo interpellato in proposito il Direttore del Museo botanico, questi aveva espresso l'opinione che non fosse il momento più propizio per assumere una tale iniziativa. Il prof. BaCCARINI, confermando quanto ha detto il Presidente, può assicurare però che l'Istituto botanico fiorentino non è secondo ad alcuno nel coltivare la memoria del generoso benefattore Barker Webb, di cui è orgoglioso di conservai-e il classico erbario. Tuttavia non reputa opportuno di prendere l'iniziativa di tale commemora- zione in questo momento, non ostante che cada il cinquantenario della morte, specialmente in considerazione del non lieve lavoro che si connette al definitivo trasporto dell'Istituto a S. Marco. Una com- memorazione di Barker Webb, si ripromette di farla in una non lon- tana occasione, quando cioè tutte le collezioni saranno riunire nella 232 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL'8 MAGGIO nuova sede. In tale occasione crede che i festeggiamenti in onore dell'illustre benefattore potranno riuscire più degni e solenni che in questo momento. Il conte Martelli risponde : « Sono sorpreso e nel tempo stesso addolorato quanto mai, nel sentire tale opposizione ad una proposta che ritengo un' espressione di doverosa riconoscenza verso un tale benefattore. Non sono né potrei essere soddisfatto delle ragioni ad- dotte, che del resto non trovo buone. Come ho detto, io proponevo un omaggio di doverosa riconoscenza alla memoria dell' illustre Webb per parte dei botanici fiorentini, i quali mercè la di Lui munifi- cenza possiedono delle collezioni botaniche invidiate e che non te- mono il confronto di molte altre all'estero. Se l' Istituto di Studi superiori e la Direzio)ie dell' Orto botanico fiorentino non credono fare per proprio conto una commemorazione in questa ricorrenza, ciò non impedisce di farla alla Sede di Firenze della Società bota- nica, che è ente a sé ed indipendente, e non so vedere come ciò ef- fettuandosi, la Società botanica faccia atto sconveniente e si metta avanti ad altri. Essa compie un suo dovere, e non altro, verso un benefattore di quella scienza che é suo scopo e suo fine. Se il Di- rettore dell' Orto botanico di Firenze, come egli ha detto, non si trova ora pronto con lavori scientifici da presentare a questa com- memorazione, perchè la ignorava, si potrebbe benissimo rimandare la cerimonia all'ottobre prossimo. « Infine riguardo a quanto ha espresso il Vice-presidente Sommier, che la commemorazione della morte di una persona non è un'epoca troppo lieta, che in altra circostanza quindi si potrà pagare il no- stro tributo di riconoscenza al benemerito "Webb, io osservo che or- mai è invalso l'uso di commemorare l'anniversario delle morti, che si potranno fare è vero in altre circostanze festeggiamenti alla memoria del Webb, ma nessuno avrà l'importanza ed il significato della commemorazione di un cinquantenario o di un centenario, al quale ultimo, sebbene io auguri a tutti noi lunghi anni di vita, pure non mi illudo che vi assisteremo. » Il Presidente domanda se vi è alcuno che voglia prendere la pa- rola in appoggio della proposta Martelli. Nessuno avendo chiesto la parola, e i' ordine del giorno essendo esaurito, dichiara sciolta l' adunanza. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 233 SEDE DI FIRENZE. Adunanza del dì 12 giugno 1904. Presidenza del Vice-Presidente Sommier. Aperta l'adunanza, il Presidente proclama l'elezione a Socio del signor Luuii Eaggi di Cesena. Si dà lettura dell'elenco delle pubblicazioni giunte in dono o in cambio alla Società. Sono le seguenti : Atti del Congresso internazionale di scienze, storiche. Atti della sezione III, Storia delle letterature. Voi. IV. Id. IV, Numismatica. Voi. VI. Id. VI, Storiadellageografia.geogr. storica. Voi. X. Bollettino agricolo e commerciale della Colonia Eritrea. Anno II, n. 5. Botanista Xotiser fòr aar 1904:, Haftet 3. Bidletin de VHerbier Boissier, Tome IV, n. 6. Bulletin of the Torrey Botanical Club. Voi. 31, u.' 3, 4, 5. F//" Congresso internazionale d' Agricoltìira. Roma, Aprile-Maggio 1903. Voi. II, parte 1* : Relazioni, comunicazioni e resoconto delle discussioni. — Voi. II, parte 2': Escursioni. Contribuzioni alla Biologia vegetale. Voi. Ili, fase. 2"». The Journal of Botany. Voi. XLII, n. 498. La Feuille des Jeunes Naturalistes. 34® année, n. 404. Maggar Botanikai Lapok. Jabrg. Ili, n. 3-5. Marcellia, Rivista internazionale di Cecidologia. Voi. Ili, fase. 2». The Ohio Naturalist. Voi. IV, n.' 5, 6, 7. Wiener Illustrirte Gartcn-Zeitung. 1904, Heft 5. F. Cortesi, Studi critici sulle Orchidacee Romane {Annali di Bota- nica, voi. I, fase. 4"). L. Cufino, Un piccolo contributo alla flora micologica della pro- vincia di Napoli. Napoli, 1904. C. Massalongo, Intorno alla Radula Visianica sp. nov. {Annali di Botanica, voi. I, fase. 4"). ISuìl. della Soc. boi. Hai. 16 234 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO F. Cortesi. B. Longo, Ricerclie sulle Cuciirbitaceae e il significato del percorso intracellulare (endotropico) del tubetto pollinico {Griorn. hot. itcd. [Nuova serie], voi. XI, ii. 1). Recensione. A. Passeggeri, Dal Lilibeo alle Alpi. Roma, 1903. A. Preda, Primo contributo alla flora algologica del Golfo della Spezia : Floridee (Malpighia, anno XVIII, voi. XVIII). A. Goiraìi, Le rose del Veronese (Bullettino della Soc. hot. ital., adu- nanza della Sede di Firenze dell' 8 marzo 1903). A. Fiori e G. Paoletti, Flora analitica d'Italia. Voi. Ili, parte 2*;. Padova, 1904. Si votano ringraziamenti ai donatori. Sono presentati ed in parte letti i seguenti lavori giunti dai soci : UN RITRATTO ED UNA NECROLOGIA DI GIUSEPPE FI- LIPPO MASSARA. — COMUNICAZIONE DI F. CAVAR A. Giuseppe Filippo Massara appartenne a quella schiera di bota- nici lombardi che sullo scorcio del secolo XVIIP e nella prima metà del XIX° si diedero ad illustrare, con tanto amore, le pro- duzioni vegetali del suolo lombardo e della regione insubrica; schiera cui appartennero Biroli, Comolli, Carestia padre e figlio, Malinverni, Pestalozza, Anzi, Cesati, Bassi, Vittadini, De Notaris ed altri ancora, i quali volsero la indagine loro non solo alle fanerogame, bensì alle crittogame tutte, bene auspicando delle innovazioni apportate al microscopio composto dal contempo- raneo Amici. Il Massara, nativo di Pavia, era medico, ed esercitò la pro- fessione in Valtellina, ove coltivò eziandio con molta passione lo studio delle piante, lasciandoci un'opera sulla Flora Valtelli- nese ed un materiale cospicuo di raccolte sopratutto micologi- che, di cui fanno fede gli Essiccata editi in quel tempo in Italia e fuori, e collezioni private quali, ad esempio, il ricco erbario del Cesati esistente nell'Istituto botanico di Roma. Molto più ancora ci avrebbe certamente lasciato il Massara se non l'avesse troppo presto un triste infortunio rapito alla famiglia ed alla scienza. Di lui tessero biografie il Davatz ed il Cermenati (Saccardo, La Botanica in Italia, I, pag. 106). Il nome suo, oltre che per l'opera su citata, venne a perennarsi anche colle dediche di gè- SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIU(;XO 285 neri nuovi di funghi (Massaria, Massarinella, Massarinula) che gli vennero fatte ad honorem dal Do Notaris, dallo Spe- gazzini, dal Saccardo. Una circostanza abbastanza fortuita e per vero fortunata mi mise in grado di conoscere nell' eslato scorsa l'unico figlio vi- vente dell'appassionato botanico lombardo, il Cav. Luigi Massara, un venerando ottuagenario dimorante a Catania da molti anni in qualità di Ragioniere Capo alla Intendenza di Finanza, ed ora pensionato. L'ottimo vegliardo, che dal genitore traeva l'amore alle piante, soleva coltivarne in vasi, prodigandovi tutte le sue cure. Tra queste una di Tamarindo ottenuta da seme, gli prosperò per più anni, ma poi vedendola intristire pensò di offrirla all'Orto botanico come casa di salute atta a ridarle vi- goria e freschezza. Fui grato al Cav. Massara dell'offerta del Tamarindo, ma ancor più per le notizie particolari che mi forni del distinto genitore, e per avermi gentilmente procurato un ritratto di questi ed una necrologia scritta poco appresso la di lui morte. Il ritratto a pastello è opera squisita di un amico di Giuseppe Filippo Mas- sara, e le sembianze di Lui sono rese, a detta del figlio, con ogni simiglianza. In porzione di quadro che figura a lato del- l'efl^gie del botanico lombardo, sono rappresentate alcune arcate del vecchio ponte sul Ticino a Pavia, sua patria. Disgraziatamente i tarli roditori hanno in qualche parte molestato il ritratto, ma non si da non poterne fare una riproduzione fotografica. Ciò che io feci colmando di contentezza l'ottimo Prof. Saccardo, al quale « erano riuscite infruttuose tutte le ricerche » per la sua co- spicua iconoteca botanica e che mi seppe grado di due copie da me inviategli della riproduzione. Quando io scrissi al Prof. Saccardo che avevo trovato un ritratto del Massara e che speravo di potergli fornire una foto- grafia mi rispondeva senza indugio: « Ella intenderà con quanto piacere abbia appreso che il ritratto esiste e che Ella è cosi buono di volermelo riprodurre. Chi avrebbe mai pensato che il ritratto di un lombardo si sarebbe trovato in Sicilia ! Voglia dunque, caro amico, inviarmelo più presto potrà ». La necrologia fornitami gentilmente dal Cav. Luigi Massara, è estratta dalla Gazzetta Ufficiale di Milano dell'anno 1839, e porta per firma le iniziali G. C. che sarebbero quelle dei 236 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO D/ Giuseppe Capsoni, intimo amico del povero Massara. Non essendo questa necrologia indicata nella Botanica in Italia del Prof. Saccardo, credo sia cosa buona il riprodurla nel nostro Bullettino a meglio perennare la memoria di uno di quegli appas- sionati botanici italiani il cui stampo pur troppo è quasi perduto. Catania, 12 Marzo 190i. NECROLOGIA. « Giuseppe Filippo Massara nacque in Pavia il 17 Settem- bre 1792. Diligente e studioso percorse le scuole ginnasiali ove si distinse altresì per ingegno pronto, acuto e poetico. In mezzo alle strettezze economiche ed onorate di sua famiglia ago- gnando battere una scientifica carriera, procuravasi con altre fatiche i necessari guadagni per sostenere gli impegni dell'istru- zione. Pendendo nella patria Università dal labbro degli Scarpa, dei Fattori, de' Jacopi, de' Raggi, de' Borda, e de' Cajroli, ne accolse indefesso gli ottimi insegnamenti, ed anche prima di ottenere con somma lode nel 1814 le lauree dottorali in medi- cina e chirurgia meritò di venir ascritto ai giovani allievi dello Spedale. « Passato dopo circa diciotto anni a Montagna nella Valtel- lina, non tardò a procurarsi co' suoi ingenui modi, colle morali sue doti, colla felice sua pratica e finalmente colla prontezza e carità l'amore e la stima d'ogni classe di persone non solo nei Comuni dove trovavasi medico Condotto, ma altresì nel circon- dario e nel vicino Sondrio. « Quantunque impegnato a religiosamente disimpegnare le proprie difficili incombenze, il suo ardente amore di occuparsi e d'imparare lo faceva attendere quale Alunno al Dicastero medico presso r I. R. Delegazione Prov.''' di Sondrio, ed applicare alla Storia Naturale vegetabile e minerale, e soltanto pel suo forte volere, per la sua pertinace e grande operosità vincendo gli ostacoli che nel suo stato in contrario congiuravano si procurò ampie cognizioni in botanica. Trovava grande soddisfazione che amatori illustri di questa lo visitassero e mentre aveva ad onore il potere arricchire coi frutti delle sue escursioni i loro erbarj, confessa il modesto Medico che egli medesimo traeva profitto dai lumi e dai consigli che essi gli prodigavano. SKDK DI FIRENZK - ADUNANZA DEL 12 CIUtlNO 237 « Egli fu. Io si ripete, per la sua buona volontà di operare, per l'amore a quella scienza, fu in virtù de' suoi talenti e della applicazione sua, se quantunque mancante de* mezzi opportuni, potè offrire al pubblico nel 1831 il suo Prodromo della Flora Valtellinesz (Sondrio, Tip. Della-Cagnoletta), opera importante pei cultori della botanica, essendone priva quella Provincia al- tronde si ricca de' pregi naturali : cara ai Valtellinesi, pel cui grato accoglimento ne rimase l'Autore soddisfattissimo, ed utile generalmente per le tecniche cognizioni, mercè delle quali seppe rendere interessante e meno arida tale specie di lavoro. A questa Flora si anticiparono lodi dall'egregio signor D."" Balardini nella sua statistica della Provincia di Sondrio, e se ne rese poscia buon conto nella Biblioteca Italiana (Dicembre 1835, pag. 385). « Oltre a questo merito non picciolo devesi al D." Massara un altro maggiore, come attestano il prefato D."" Balardini ed il Prof. Moretti, la scoperta cioè di una nuova specie di Sangìii- sorìja, pianta che quest'ultimo si affrettò di descrivere sotto il nome di Sanguìsorba dodecandra Nobis (Bibl. Ital., Giugno 1833, pag. 436). — Egli scopri pure una viola che in mezzo ai dispa- reri dei botanici venendo da lui risguardata qual nuova amò intitolare all'ilUistre Prof. Comolli {Viola ComolUa Massara). « Come Medico-Chirurgo non si limitava a vedere e curare superficialmente le malattie, ma se ne approfondiva, e testimo- nianza ne diede al pubblico de' suoi studj e delle sue conside- razioni con i seguenti suoi pregevoli lavori : Storia di rara malattia nervosa (Ann. Univ. di Medicina, Febbrajo 1820). Storia di una grave malattia sopravvenuta ad una ferita di pugnale curata dal Prof. Volpi (Ivi, Agosto 1820). Dissertazione intorno le malattie infiammatorie che dominarono in Valtellina nell'invernata del 1828-1820 (Ivi, Maggio 1833). « Il suo amore per la botanica e lo zelo per i doveri di medico- condotto, il cui stato se non lascia senza il premio di partico- lari soddisfazioni è d'altronde faticoso e dillìcile « Che ben il può saper se non chi il prova », mentre gli facevano affrontare troppo spesso i maggiori pericoli, lo condussero il 2 Settembre ultimo scorso ad accidentalmente affogarsi nelle acque del- l' Adda. « Se una numerosa famiglia piange un amoroso unico ed at- tivo sostegno, gli amici un amico leale, il povero il confidente 238 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO ed il sussidio nelle malattie e nei bisogni, chiunque ha in pregio l'uomo che colle sue fatiche fu utile a' suoi simili e lavorò anche pei posteri, non potrà a meno di approvare che un suo collega ed amico onori la memoria del D.^' Massara con queste poche parole. G. C. (Dalla Gazzetta Ufficiale di Milano, 1839). NOTE DI BIOLOGIA SUL BACTERIUM CHLOROMETAMOR- PHICUM SP. i\OV. DEL PROF. LUIGI MACCHIATI. Il 27 gennaio dello scorso anno, in Napoli, nel mio gabinetto all'Istituto, mentre stavo iniziando allo studio dei microrganismi il signor Paolo Della Valle — valoroso studente nella facoltà di Scienze Naturali all' Università — la mia attenzione fu richia- mata da una boccetta d'acqua distillata, chiusa con tappo sme- rigliato, che da qualche tempo avevo perduto di vista non essen- domisi presentata l'occasione di doverne fare uso. In fondo a quella boccetta mi era dato osservare una sotti- lissima patina di color verde. Anche qualche altra volta avevo visto qualche cosa di simile, ma senza attribuirvi importanza supponendo sempre che la colorazione fosse dipesa dallo svi- luppo d'una qualche sifonea inferiore e molto probabilmente da una di quelle consuete forme di Protococcus che, da per tutto, coprono d'uno strato verde la superficie umida della terra, delle rocce, della corteccia delle piante e de' vecchi muri. Ma, in quel momento, non mi parve vero che mi si presentasse l'oc- casione propizia di mostrare sia pure un Protococcus od altro congenere organismo a quel bravo giovane, che era avidissimo di acquistare cognizioni su tutto quanto poteva riferirsi alla sistematica ed alla biologia dei più piccoli esseri. Persuaso quindi che avevo la possibilità di far vedere sotto il microscopio una di codeste forme inferiori di sifonee, prima di farne una preparazione temporanea, in acqua distillata, volli intanto ricordare a chi era nuovo in queste ricerche, a scanso di possibili equivoci, che sotto la denominazione di Protococcus sono state più volte descritte cellule libere d'origine differente come zoospore divenute immobili, oospore, spore e cisti, ragione SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 239 per cui si tentò talora sostenere che gli stessi protococchi non sarebbero che stati di sviluppo di altre alghe verdi mantenutesi in codesta forma rudimentale per le condizioni sfavorevoli in cui si sarebbero trovate. Tuttavia gli feci osservare che anche eliminando tutte queste forme transitorie, o più propriamente stati di sviluppo, restano sempre dei veri Protococcus autonomi formanti un genere da conservare. Fattone poi un preparato temporaneo lo sottoposi subito sotto il campo del microscopio. È facile immaginare la meraviglia che io provai allorché, contrariamente alle mie previsioni e prem.esse, mi si presentò una batteriacea che, da principio, — dietro un primo esame — avevo creduto di potere identificare con quel famoso Bacteriuin vìride che fu descritto e trovato la prima volta dal Van Tieghem nella cavità del cappello d'un giovane Polijporus cresciuto alla base d'un tronco d'edera. ' Ma uno studio accurato che poscia ne feci, ricorrendo eziandio a qualche coltura in goccia pendente, per seguirne le fasi di svi- luppo, mi persuase trattarsi d'una forma nuova, alla quale per le sue proprietà morfobiologiche credetti di dover attribuire il nome di Bacterhun chloroìnetamorphicitm, col quale ora la de- scrivo. Tutte le ricerche che feci nella stessa acqua, dove prima trovai questa batteriacea, allo scopo d'indagare se essa vi fosse per caso accompagnata da qualche altro microrganismo, riusci- rono infruttuose, cosicché mi si presentava con tutti i caratteri d'una coltura pura in mezzo liquido. Non è questa la prima volta che nell' acqua distillata siano stati scoperti dei batteri in piena attività, cioè manifestanti le loro proprietà biologiche ; ed è appunto per codesto che nei trattati di Microbiologia è rigorosamente suggerito di steriliz- zare sempre col calore l'acqua distillata, che non sia preparata di fresco, quando si deve impiegare nelle ricerche batterio- logiche. Descrizione del « Bacteriwn chloromelamorphicam » sp. n. — Sotto il microscopio si presenta di consueto con aspetto di lunghi bastoncelli. In confronto a tant' altre specie congeneri è molto grande ; la sua lunghezza varia secondo le cellule da 7-10 ^, ' BuUetin de la Société Bolanique de France, 1880, p. 174. 240 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO con una larghezza di 4-5 ja: essi sono per Io più isolati, ma tra i molti individui se ne trova sempre qualcuno di due cellule ed eccezionalmente di tre o più. Non sporificano, ma si moltiplicano soltanto per scissione, come fanno le altre specie dello stesso genere a differenza dei 'bacillus clie producono anche le spore endogene. Però, quando si trovano in condizioni sfavorevoli, le cellule batteriche di questa specie si dividono ulteriormente per generare delle cellule molto più piccole di forma sferica con apparenza di cocchi (micrococchi). Manca di mobilità nelle sue diverse forme. Si colora facilmente colle ordinarie soluzioni acquose dei colori basici di anilina. La forma tipica di batterio é obbligatoriamente aerobica ; quella di micrococco, invece, è anaerobica facoltativa, E quasi certo che deve esistere nell'aria la forma aerobica, da cui sarà penetrato la prima volta nell'acqua quando fu tolto il turacciolo dalla boccetta. Ma dove vivrà la forma anaerobica facoltativa? Probabilmente negli strati inferiori del terreno. Può anche darsi che le due forme siano state descritte con due diversi nomi e come appartenenti a specie distinte. E certamente un microrganismo importante, il cui metamor- fismo, con tutte le forme di passaggio da batterio a micrococco e a diplococco, giustifica il nome col quale ho creduto di doverlo indicare e descrivere. Da principio fui nel dubbio se dovessi chiamarlo Bacierium cTiloroìieieromorphum o piuttosto Bacterium chlorometamor- IJhicwn, ma dopo la prova convincente, ottenuta colle colture in goccia pendente, che esso cambia di forma secondo le condizioni in cui si trova, mi parve meglio giustificato il secondo nome specifico al quale perciò detti la preferenza. ConcUzioni che favoriscono lo sviluppo delle due forine. — Dopo quattro o cinque giorni dalla prima osservazione trovai che nell'acqua in cui esistevano i batteri a forma di ba- stoncelli si erano sostituiti un gran numero di cocchi sferici (raicrococchi) talora riuniti a due con apparenza di diplococchi. Se tali mi si fossero presentati la prima volta non avrei esitato d'attribuirli al genere Micrococcus. Ne feci allora delle colture in goccia pendente, senza perdere di vista però neppure quelli che vivevano nell'acqua dove prima li avevo trovati; a tale SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 241 scopo aggiunsi nella boccetta dell'acqua distillata di fresco ed agitai ripetutamenfe il liquido. Conformemente a quanto aveva previsto, nella goccia pendente presto ricomparvero i consueti batteri colla loro primitiva forma e dimensione, i quali derivavano dai cocchi che si erano grada- tamente allungati. Sospettai allora che essi potessero avere ma- gari il significato di artrospore, sulla cui esistenza nei batteri si è tanto discusso, per essere state ammesse da certi autori e negate da altri. Ma la stessa trasformazione in batteri avevano eziandio subito i pretesi micrococchi contenuti nell'acqua della boccetta. Essi poi nuovamente, dopo alquanti giorni, cederono il posto ai micrococchi, che, per aggiunta di poc'acqua distil- lata nella boccetta, dietro una nuova prolungata agitazione nuo- vamente originarono i batteri a forma di bastoncelli. E cosi di seguito mi fu dato verificare che tutte le volte che io aggiun- gevo acqua distillata ed agitavo presto ricomparivano i batteri, dai quali dopo parecchi giorni si generavano i cocchi. Non mi fu dillìcile persuadermi che io mi trovavo di fronte ad un batterio pleomorfo, le cui trasformazioni erano dovute più che alle condizioni dell'ambiente nutritivo a quelle della diversa aerazione. Ripeto anche qui, come feci in altre mie pubblicazioni sulla biologia delle haiteriacee, che io do alla parola polimorfismo (pleomorfismo) un significato ben diverso da quello che gli at- tribuirono Billroth, Niigeli, Zopf, Buchner, Hallier e loro seguaci. (V. per esempio Giorn. boi. ital., Voi. VI, n. 4, ottobre 1899). STUDI E RICERCHE SULLA FLORA DEI COLLI EUGANEL — PEL DOTT. AUGUSTO BÉGUINOT. Ottava nota. In questa nota proseguo l' illustrazione delle entità tassono- miche nuove 0 critiche del distretto euganeo, con speciale ri- guardo alle forme più caratteristiche delle stazioni xerofile. 1. Phleum pratense L. Sp. pi., p. 59 (1753). Il materiale da me raccolto nel distretto deve riferirsi tutto a Ph. tiodosicm L. di cui nelle stazioni xerofile è frequente una 242 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO forma a fusto ridotto e più rigido, a foglie più strette ed a spiga raccorciata corrispondente a Ph. pratense var. abbrevia- tmn Boiss. La forma in ogni parte più sviluppata che fu trovata dal Bizzozero {Sec. agg. fi. veti, in Atti R. Ist. Ven., ser. 5*, voi. Vili, p. 2, estr.) presso Montegrotto e dallo stesso descritta sotto il nome di P/i. pratense var. nodosum forma altissimum corrisponde alla diagnosi di Ph. serotinum Jord. = Ph. pra- tense var. serotinum St.-Lag. Cfr. Ascherson e Graebner, Syn., Il, p. 143. 2. Dactylis glomerata L. Sp. pi, p. 71 (1753). Accanto alla forma tipica, caratterizzata dalla pannocchia manifestamente lobata ed aperta, esiste nelle stazioni xerofile una forma ridotta in ogni parte, a pannocchia raccorciata ed ordinata a mo' di spiga, con i fascetti inferiori quasi sessili, cor- rispondente a D. abbreviata Bernh. in Link = D. glom. var. abbreviata Dreyer. Questa variazione si avvicina per il porta- mento dell' infiorescenza alla genuina D. hispanica Roth, con cui fu spesso scambiata ed alla quale fa passaggio: ma questa ne differisce per le foglie glaucescenti più strette e rigide e spesso convolte e per la pannocchia più densa e nettamente spiciforme : ed è inoltre più propria di stazioni e distretti lit- toranei. 3. Melica ciliata L. Sp. pi, p. 66 (1753). Il materiale da me raccolto nel distretto deve tutto riferirsi alla razza corrispondente a M. Magnolii Gr. et Godr. (= M. ciliata Auct. fi. eug.) che ho raccolto presso Teolo sugli affio- ramenti di calce e sul colle di Lispida su materiale trachitico. 4. Poa nemoralis L. Sp. pi, p. 69 (1753). Oltre la forma tipica corrispondente a P. nem. var. vulgaris Gaud., ho raccolto nei boschi tra il Colle Galbarina ed il m. Ven- tolone ed al m. Rua la forma descritta sotto il nome di P. ne- moralis var. uniflora Mert. et Koch (1823) = P. nem. var. sub- uniflora Rchb. (1834) e sul m. Pendice la P. montana Ali. 5. Poa compressa L. Sp. pi., p. 69 (1753). Oltre il tipo, abbastanza diffuso nel distretto, ho raccolto nelle stazioni xerofile una forma assai ridotta corrispondente a P. mu- SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 243 ralis W'ìh. e sul m. Venda una variazione nemorale da riferire a P. compr. var. icmbrosa Beck. Questa variazione è molto vi- cina alla P. Langeana Koch che sarebbe stata raccolta sui Colli dal Rigo (in lilL 24, III, 1001), ma io non ne vidi esemplari che vi potessero essere sicuramente riferiti. 6. Poa pratensis L. Sp. pi., p. 07 (1753). Oltre la forma tipica corrispondente a P. prat. var. vulgaris Gaud. largamente diffusa nei prati di pianura e collina, nelle stazioni xerofile e sopratutto nei substrati calcarei prevale la forma a foglie più strette e spesso convolte corrispondente a P. angusti folta L. 7. Bromus erectus Huds. FI. Angl., p. 19 (17(j2). Assieme alla forma tipica, comune nei luoghi aridi e sassosi come nell'associazione pratense di montagna, ho raccolto nelle boscaglie del m. Rua la forma a spighette pubescenti corrispon- dente a B. erect. var. villosus Kunth (1833) = Festuca mon- tana var. villosa Mert. et Koch (1823) = B. erect. var. hirsutus Cocconi (1883). 8. Bromus japonicus Thunb. FI. Jap., p. 52, t. 11 (1784) = B. patulus Mert. et Koch, Dcutschl. FI., I, p. 685 (182.3). Questa specie, che non mi risulta sin qui indicata pel distretto, trovasi nella sua forma tipica tra il colle Galbarina e Valsan- zibio e nella var. velutinus Aschers. et Graebn. Si/n., II, p. 019 (1901) = B. pat. 8 velutinus Koch, Syn., ed. I, p. 821 (1837) = Serrafalcus pat. b. velutinus Pari. FI. U., I, p. 304 (1848), presso Arquà-Petrarca ed a m. Rua. Avendo potuto esaminare nelI'Erb. centr. gli esemplari auten- tici di Serrafalcus Chiapporianus De Not. ritengo erronea l'opi- nione del Duval-Jouve (ex Ascherson et Graebner, op. e, p. 612) che debba riferirsi ad una forma a spighette pubescenti di B. ar- vensis, mentre non è che un sinonimo di B.Jap. var. velutinus. Circa poi il ripristinamento del nome di Thunberg, cfr. Ascher- son et Graebner, op. e; Stapf, ap. Thiselton-Dyer, FI. Cap.. VII, p. 730. È perù strano che quest'ultimo autore, avendo ricono- sciuto l'identità della pianta giapponese con quella della regione mediterranea, abbia poi mantenuto il nome più recente di Mer- tens e Koch ! 244 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 9. Scirpus lacustris L. Sp. pi, p. 48 (1753). Questa specie é rappresentata, forse esclusivamente, nelle sta- zioni termali dalla razza descritta sotto il nome di S. Tabernae- montani Gmel. Essa era stata già segnalata da C. Massalongo {Sopra alcune specie di piante nuove per la flora, di Padova, in Atti Soc. Ven.-Trent. Se. nat, a. 1874, p. 201) per le terme di Abano e fu da me raccolta presso quelle di Montegrotto e dal Fiori presso le sorgenti di ra. Ortone. Questa razza, quan- tunque non abbia un' area propria, distinguesi nettamente dal tipo, oltreché per il numero degli stigmi (2), per le glume di un rosso più cupo e munite sul dorso di numerose punteggia- ture rialzate: l'aclienio è spesso lucido. 10. Luzula campestris (L. sub Junco) DO. FI. Fr., Ili, p. 161 (1805). Ho raccolto la forma tipica sui monti Rua, Venda, Ortone, Alto e Sereo: insieme a questa, talvolta ben caratterizzata e talvolta con termini di dubbio riferimento, ho segnalato la razza descritta sotto il nome di L. multiflora Lej. e precisamente sui monti Rua, Sengiari, Olivete, Croce, Ricco e Lispida. Am- bedue comportansi nel distretto come silicicole esclusive ! IL Luzula angustifolia (Wulf. in Jacq. Colt., Ili, p. 56 [1789] sub Junco) Garcke, FI. v. N. et M. Deutschl., p. 348 (1854) = L. albida (Hoffm. sub Junco [1791]) DO. FI. Fr., Ili, p. 159 (1805). Comune nei boschi e sopratutto fra i cespugli della macchia mediterranea ed io l' ho raccolta nei monti Madonna, Rua, Pen- dice, Sengiari, Bello, Lonzina. Olivete, Cinto, Ricco, Cero (anche Bizz.! in hb.): vidi esemplari provenienti dal ra. Ortone (Bizz. ! in hb.) e Torreglia (Fiori ! in hb.). I saggi dei monti Ventolone, Ricco e Cero distinguonsi dal tipo per le foglie più larghe, per l'antela meno decomposta e patente e per i tepali rossigni e più acuti: corrispondono perciò a L. ruljella Hoppe. Compor- tansi ambedue quali silicicole esclusive. L. angustifolia sosti- tuisce nel distretto L. nivea DC, ma come mi ha rivelato l'esame del materiale conservato nell' Erb. centr. di Firenze ed in quello gener. di Padova, esse crescono promiscuamente nell' alto Ve- neto, ma non conosco né termini intermedi né soggetti ibridi. Per il ri pristinamente poi del nome di Wulfen, che ha indiscu- SKDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 245 tibilmente la priorità su quello al Pizzo di Palermo, ecc.; Osyris alba e Tri- foliam scahriuìi a circa 1800 m.; Ramex jnacher a 1750 m.; Brassica puhescens e Draha verna a 1950 m.; Ranunmlus arvensis e Trifolìitm nrvense a 1900 m. ; Polypoilmm va/gare a 2000 m. (sull' Etna) ecc. Questi esempì affermano il continuo potere diffusivo delle piante, per cui quelle delle regioni ele- vate tendono ad abbassare il loro limite interiore, anche adat- tandosi a climi più miti {Ornithogalum monianum, Linaria purpurea, Senecio ncbrodensis, ecc.), mentre altre delle re- gioni basse lianno tendenza ad elevarsi ed invadere le più alte pur sopportando un clima più rigido {Bracfiypodiam distachyum, AlUum suMìrsutiwi, Trifolium arvense e scabrum, ecc.). Fra le specie che, come sembra, non hanno ancora oltrepassato gli 800 m. di altezza, noto iMmarckia aurea, Crypsis schocnoides , Allium roseum, Coronilla scorpioides, Rhamnus alaiernus, Erythraea mariliraa, Antirrhinura siculum, Planiago Ser- rarla, Galium Vaillantia, Calendula arvensis, ecc. Si man- tengono esclusivamente lungo il littorale marittimo le sole alo- fite {Anthemis maritima, Medicago marina, ecc.). Questa fìorula, che biologicamente si riferisce al tipo xerofìto, per difetto di rappresentanti del tipo idrofìto, si può riordinare in sei associazioni principali: 1. Associazione delle specie rupestri; è all' incirca rappre- sentata dal 10 Yo degli elementi costituenti questa vegetazione. Vi appartengono: Polypodium vulgare, Bromus slerilis, Aspho- deline lutea, Quercus pubescens, Brassica villosa, Rosmarinus officinalis, Pistacia Terebinthus, Lathyrus setifolius, ecc. 2. Associazione delle specie proprie dei terreni fertili, molto ricchi di sostanze, specialmente ossido di ferro e di ter- riccio vegetale o humus, indipendentemente dalla natura cal- carea 0 silicea del suolo. Questa è la più numerosa, perchè costituita in media dal 47 "/, delle piante e, fra le più impor- tanti stazioni, comprende i pascoli pingui, la macchia, le siepi e i cespugli. La compongono: Selaginella denticalata, Ephedra fragilis, Aira Todari, Ruscus aculeatus, Smilax aspera, quasi tutte le orchidee e cistacee. Viola odoì^ata, le due eriche, Myo- 268 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO sotis collina, TeucriiiTn fruticans, Myrtus communis, molte papilionacee, ecc. 3. Associazione delle specie campestri e dei terreni colti- vati, col 24 Yo degli elementi. Abbraccia graminacee (LoUwn multiflorum) , alcune euforbie {Euph. falcata), qualche ranun- culacea {Ranunculus arvensis), diverse crocifere {Brassica campestris), molte papilionacee {Medicago spìiaerocarpa, Tri- foliimi lajypacewn) , ecc. 4. Associazione delle specie ruderali, costituita dal 6 °/q delle piante, fra cui Capsella Bursa-Pastoris, Lepidium graminì- folium, PluiTibago europaea, Campamela Erinus, AntirrMnum sìculum, ecc. 5. Associazione delle specie alofìle, col 7 "/o degli elementi ; in massima parte é psam molila ed è rappresentata da Biotis candidissima, Medicago inarina, ecc. 6. Associazione delle specie igroflle ' o umicole, abbrac- ciante il 6 "/o delle piante. La costituiscono: Eqiàsetum arvense e ramosissimum, Crypsis schoenoides, Carex riparia, Juncus bufonius, HuTìiulus Lupulus, Orcliis laxiflora, Nerium Olean- der, ecc. Ma se moltissime specie'' popolano esclusivamente un dato substrato, molte altre invece vegetano in diverse stazioni, per cui possono riferirsi a più di una delle dette associazioni. Al- trove accenno " a Cislus salvi folius. Anemone Jiortensis, Silene bipartita, Galium saccliaratum, Solanum sodomaemn, Pancra- tium mariiimum, Fedia Cornucopiae, Reseda alba, Celsia ere- tica, Elibus discolor, Psoralea bituminosa, Sedam coeruleum, Papaver Rlioeas, Myrtus commimis ; ancora posso aggiungere: ■^ Quest' associazione, riferita spesso al tipo idrofito, io tengo ad annetterla al tipo xerofito, perchè se le specie che la costituiscono amano terreni umidi ed acquitrinosi, durante l'estate, per il dis- seccamento del loro substrato (torrenti, piccoli corsi d'acqua e ri- gagnoli) sempi'e sono costretti a resistere ai calori estivi e alla sic- cità, anche coi soli organi sotterranei, nelle piante perenni e coi semi nelle annue. ^ In Appunti sulla fionda di Alcamo. Nuovo Giorn. hot. it., voi. XI, fase. 3°, luglio 1904. SEDE DI FIRKNZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 269 Olea europaea olcaster, che vive tanto fra le rupi di m. Bo- nifato, come nella macchia dei ginepri, su terreno sabbioso fer- tile e ricco di humus; Prasìum majus, che vegeta fra le rupi e nelle siepi, anche sabbiose; Scorpiurus siibvillosus, che viene, sia nei campi, sia nei pascoli; Dipsacus silvestris e Inula vi- scosa, le quali, mentre si comportano come igrofìle, poiché ve- getano lungo i margini dei corsi d'acqua, dall'altra si estendono nelle siepi e, specialmente la seconda, anche nei pascoli roc- ciosi; Taniarix africana, che in qualche località s'inoltra pure fra le messi ; Borrago o/ficinalis, che vive tanto nei prati, siepi, campi, quanto fra le rupi; Ranunculus lieucherifoliiis, che si trova lungo i margini dei campi e presso i luoghi rocciosi ; Vida dasycarpa, che vegeta tanto fra le siepi, come in luoghi aridi rocciosi, ecc. In quanto ad analogia, stante la posizione topografica del ter- ritorio, questa florula costituisce il mezzo di collegamento tra quelle delle provincie di Trapani e Palermo, delle quali offre caratteri ed elementi comuni ; infatti se la presenza
  • del suo periodo di vita. Era però interessante il fatto che incidendo col coltello le guaine della foglia usciva dalla ferita un getto abbondante di un liquido limpido, incoloro ed insaporo, il quale diveniva mucil- lagginoso solo in vicinanza delle chiazze putride formantesi attor- no a vecchie ferite o vecchie ammaccature. Le altre Muse colti- vate nell'Orto, sia all'aperto che in serra e provviste di foglie, non presentavano alcunché di simile; e fu facile il constatare che il fenomeno dipendeva da ciò che tutte le cellette o camere aerifere nelle quali è scompartita la guaina foliare erano per intiero ripiene di liquido. Esso mi richiamò alla mente le notizie lette altre volte intorno alia Ravenala madagascariensis, la quale porta il nome di Albero dei viaggiatori per la grande quantità d'acqua che se ne ricava dalle basi delle guaine; quan- tunque non sia ancora (almeno a giudicarne dai dati biblio- grafici consultati) accertato se si tratti di acqua piovana rac- coltasi nella concavità delle guaine, o di acqua di secrezione accumulatasi entro i tessuti. In vista della grande abbondanza dell'acqua che defluiva dalle più esterne guaine foliari ho voluto calcolare approssimativamente il volume di essa contenuto nelle celle ; ho perciò abbattuta la pianta e ne ho valutato separatamente il volume sia delle guaine, sia del caule che esse avvolgevano, considerandoli come due tronchi di cono retto. Il tronco di cono caulinare avendo un' altezza di metri 3,74, una circonferenza inferiore di m. 0,50 e superiore di 0,28 presentava un volume di litri o dmc. 40,430 il quale detratto dal volume totale del tronco (calcolato in dmc. o litri 257,952 avendo la stessa altezza ed una circonferenza basale di m. 1,40 ed apicale di 0,37) lasciava per tutta la massa delle guaine un volume di litri o dmc. 211,522. A circa 70 centimetri dal suolo ho staccato un tronco di cono alto SO cm. con una cir- conferenza inferiore di m. 0,03, e superiore di m. 0,87, il quale pesava Cg. 16,820, e misurava dmc. o litri 19,280. La porzione di caule compresa in questo cono era costituita da un cilindro la cui base presentava un raggio di 05 mm. e quindi un volume di dmc. 4 air incirca, il quale detratto da quello complessivo del tronco di cono lasciava per le guaine il volume di litri o dmc. 15,280 al netto. 278 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO Ho allora tagliate queste ultime in sottili strisele longitudi- nali in modo da mettere a nudo tutte le singole file di cellule; Ilo raccolto il liquido che ne defluiva ed ho lavato le strisce sopra uno sgocciolatoio con un volume d'acqua, del quale natu- ralmente ho tenuto conto nei calcoli consecutivi. Il liquido cosi raccolto dalle cellette di questa zona di guaine fu di litri 7,380; cosicché supponendo che la proporzione non variasse alle diverse altezze del tronco, con un semplice calcolo è stato allora facile il dedurre che la quantità approssimativa d'acqua contenuta nel- l'astuccio formato dalle guaine saliva a litri 102,160. Come si è detto, questa era limpida, incolora e senza odori e sapori particolari; non riduceva il liquido di Fehling; ma rispon- deva alle reazioni dei nitrati. Il suo volume rappresenta evi- dentemente la differenza tra l'acqua assorbita dal sistema radi- cale e quella traspirata dalla superfice della pianta nell'ultimo periodo di vegetazione ; la quale non trovando più sfogo nel pro- cesso traspiratorio considerevolmente rallentatosi per la soppres- sione prematura delle foglie si era dapprima accumulata nei vasi e quindi per le sottili nervazioni dei numerosi diaframmi era poi filtrata nelle lacune attraverso il tenue parenchima che le separa; che aveva cosi funzionato come un vero e proprio tes- suto epitemiale di occasione. Il fenomeno a mio avviso non é normale; poiché nelle altre Muse coltivate nell'Orto non ne ho trovato traccia neppure nella Musa japomca, che coltivata al- l'aperto aveva durante l'inverno perduta la chioma. Era dubbio in questo caso se le poche goccio di liquido che defluivano dalle incisioni delle guaine provenissero da un accumulo d'acqua di secrezione, o dalla lacerazione del parenchima molle e succoso. È evidente che qui, quantunque l'apparecchio traspirante fosse in gran parte mutilato come nel primo caso, la situazione in pien'aria aveva mantenuto più attivo il processo traspiratorio, mentre il maggiore raffreddamento del suolo aveva rallentato quello di assorbimento. Il fenomeno che mi si é presentato accidentale in questo esem- plare non é del tutto nuovo, e lo Schimper ad es. lo ha osser- vato frequente ed abituale in alcune Aroidee epifite delle fore- ste tropicali a guaine foliari ricche di lacune aerifere. Per quel che riguarda la struttura dei setti io non ho avver- tito differenze sostanziali dalle piante normali ; la maggior ro- SEDE DI FIUENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 279 bustezza dei setti dipende certamente dalla maggiore età della pianta; e cosi pure probabilmente la maggior ricchezza in amido e in depositi di ossalato calcico nel tessuto profondo dei setti, dal più attivo chimismo della pianta verso il periodo della frut- tificazione, in relazione col fatto che per lo scarso allegamento dei frutti buona parte dei materiali di riserva restava inutilizzato. Le cellule periferiche dei diaframmi per altro erano nella nostra pianta più ampie, a parete più sottile che nelle altre ; fortemente turgide, convesse dal lato della concavità e qualche volta protese in papille non molto grandi : ma nettamente di- stinguibili. Sarebbe interessante vedere se ed in quali condizioni il fenomeno si ripeta nelle culture delle Muse nei paesi tropi- cali ; perché potrebbe anche darsi che l'apparecchio lacunare di queste piante potesse in determinate circostanze funzionare come apparecchio di riserva per l'acqua ; e sarebbe anche inte- ressante stabilire in «luale relazione esso stia col surricordato accumularsi dell'acqua nelle guaine della Racenala. Il socio Martelli ricorda che nel Bullettino della Società del 1893 il socio F. Pasquale pubblicò una memoria dal titolo : Sulla pioy- (/erella avvenuta sotto alcuni alberi di Tiglio nel li. Orto botanico di j^apoli. In questi giorni passeggiando in Firenze presso la Porta San Giorgio, strada fiancheggiata da giardini e da campi, ha osser- vato bagnato il lastrico sottostante alle jjiante di Cercis Silii/uastruni e Olea europaea, però sotto queste, pochissimo e a gocciolette minu- tissime, sotto quelle abbondantemente ed a gocciole assai grosse. Gli ritornò allora alla mente di avere osservato il caso nel 1881 e le note del Pasquale, 1. e, del Gasparroni, Atti E. Acc. Se. Na- poli, 1863, p. 15; Rend. Idem, 1863; di Adolfo Targioni-Tozzetti, Ancora sulla Melata e la sua origine in Bull. Soc. Ent. ital., a. IX, p. 1 e Relaz. lavori R. Staz. agr. di Firenze, 1888. Quindi volle, quasi a titolo di curiosità, osservare per proprio conto il fatto. Tutti i citati autori ritengono la pioggerella causata da un feno- meno fisiologico della pianta ed il Targioni, parlando appunto di osservazioni fatte sul Cercis Siliquastrum, si spiega come appresso: « .... che il trasudamento nell'esperienza e quindi anche nell'aria era dovuto alle foglie della pianta e non agli insetti che vi erano sopra» (Ancora della melata ecc., 1. e.) « ....determinando quel trasu- damento gommoso zuccherino, di cui altra volta, con osservazioni dirette potemmo verificare lo scolo copioso delle foglie, a distanza degli insetti e indipendejiteraente dall'azione di essi o delle loro larve. » (Relaz. lav. R. Staz. entom. ecc., p. -410). Non resta quindi dubbio sulle apprezzazioni del Targioni a riguardo. 280 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO Per ristrettezza di tempo il Martelli lia fatto solo poche osser- vazioni i cui resultati non corrisponderebbero con quelli ottenuti dal Targioni. Non ha quindi la pretesa di venire ad una sicura conclusione, ma desidera richiamare l'attenzione di altri perchè sia meglio accertato il fatto. Per quello che egli ha potuto constatare, la pioggerella che si verifica sotto il Cercis Sìliquastrum e VOlea euro- paea non troverebbe la sua spiegazione in un fenomeno di fisiolo- gia vegetale, ma invece sarebbe causata dalla presenza di una Psylla pidchella che vi alberga abbondantemente. Allontanati gì' insetti dalla pianta la pioggia cessa, riammessi essa riprincipia, come ha potuto constatare nel suo laboratorio. Avendo quindi sorvegliato a lungo delle Psylla sulle foglie del Cercis ha veduto che dall'ad- dome emettono un succo escrementizio di colore giallo, liquido molto trasparente e che scorre sulla superficie delle foglie cadendo al suolo che macchiano e che non evaporizza tanto sollecitamente. Spesso a queste gocciolette è unita un poco di sostanza di aspetto glucoso, bianca, che Martelli ritiene per cera fornita pure dall'insetto. L'umore è gommoso zuccherino leggermente acido, al sapore assai dolce. Non può dire se la pioggerella veduta sotto i Tigli dal Pa- squale possa essere della stessa natura, sebbene l'autore lo neghi, purtuttavia Martelli accenna a qualche dubbio. Il prof. Baccarini crede che il fenomeno riferito dal Martelli sia lo stesso già noto da tempo col nome di Melata per un numero molto grande di piante, ed intorno alla cui natura si è molto di- scusso. Recentemente il Biisgen lo attribuisce all'azione di afidi, il che egli crede non ancora provato in tutti i casi. In quanto ai corpi cerosi, ai quali allude il Martelli, potrebbero appartenere alle spo- glie dell' insetto. Anche a Yallombrosa, secondo qiianto riferisce il j)rof. Fiori, si osserva d' estate che le foglie di piante erbacee od arbusti che si trovano sotto gli abeti presentano spessissimo delle placche lucide come se fossero cosparse di vernice. Dal volgo si dice che è la manna degli abeti che produce tali macchie, però egli non ne co- nosce la vera origine. Sommier dice di avere osservato lo stesso fatto sotto gli abeti a Boscolungo. Il prof. Arcangeli richiama 1" attenzione sugli idrostomi di cui molte piante sono fornite, potendosi ritenere che, almeno in alcuni casi, la pioggerella di cui si sono occupati il socio Martelli ed altri autori, possa essere prodotta dal liquido fuoruscito da tali organi. SEDE DI FIUKNZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 281 Il Presidente presenta le seguenti osservazioni del prof. Saccardo sulla nomenclatura micologica, già pubblicate in latino negli Annales Mycologici (voi. Il, n. 2, 1904), col titolo « De diagnostica et nomen- clatura mycologica. Admonita quaedam » ed ora tradotte in francese dal dott. Levier per invito dello stesso prof. Saccardo. Ricorda il voto espresso nell'ultimo Congresso botanico di Palermo « che nei Con- gressi internazionali fosse adottata come unica lingua ufficiale la fran- cese, ma die se più di una lingua venisse ammessa, lo fosse pure l'italiana. » Pubblicando in francese queste proposte del prof. Sac- cardo che dovranno essere discusse nel prossimo Congresso inter- nazionale di Vienna, egli crede che la Società botanica italiana dia il buon esempio della accettazione della lingua ufficiale unica. DES DIAGNOSES ET DE LA NOMENCLATURE MYCOLOGI- QUES. PROPOSITIONS PAR P. A. SACCARDO.' L On ne peut assez recommander aux auteurs (^ui décriveiit de nouvelles espèces dans leurs moindres particularitès morpholo- giques, biologiques, etc, de joindre à ces descriptioiis de succiiictes diagnoses en anglais, frangais, allemand, italien ou, ce qui est préférable, en latin. En effet, il n'est pas toujours facile, ni mème possible, de dégager les caractères essentiels d'une description prolixe et parfois désordonnée ; il en re'sulte que les phrases diagnostiques des ouvrages systématiques sont souvent incomplètes ou enta- chées d'erreur, par la fante seule des premiers descripteurs. Les plantes matrices de champignons doivent ètra désignées par leurs noms scientifiques latins et non par des noms vul- gaires anglais, italiens, etc, dont la signification est souvent douteuse. Il est universellement reconnu que la désignation exacte des plantes sur lesquelles vivent les champignons parasites est de la plus grande importance. ^ J'ai déjà publié quelques-unes de ces propositions dans lledwi- già 1891, Nuova Notarisia 1891 et American Xaturalist 1891. 10 Bull, della Soc. boi. Hai. 282 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO III. Les mesures seroiit données exclusivement dans le systéme métrique. On cotera les trés petites dimensions en jx (inicro- milUmètres) et non point en fractions de millimètres ou de lignes, etc, les fractions encombrées de zéros et de virgules pouvant plus facilemènt doiiner lieu à des erreurs. IV. On emploiera le signe * pour séparer les cliiffres exprimant la longueur et la largeur des organes microscopiques; ce signe ou cette abbréviation, en usage depuis l'année 1872, est préfé- rable aux signes X et z=, déjà usités en arithmétique dans un sens difFérent. V. Quand on ti'anspose une espéce dans un autre genre, le pre- mier auteur doit toujours étre cité entre parenthéses, et l'au- teur de la nouvelle combinaison doit également étre cité. Exemple : Winter a écrit: Sphaerella convexula fSchw.), sans nommer l'auteur de la nouvelle combinaison. Cela est fàcheux, car le lecteur peut sous-entendre Spliaerella convexula (Schw.) Wint. Oli écrire Sphaerella convexula Winter, citations fausses l'une et l'autre, tandis que la citation correcte est Spliaerella convexula (Schw.) Thtim. * VI. Les noms des divisions systématiques doivent étre uniformé- ment mis au genre féminin, en sous-entendant plantae. Cette ^ Dans mon Sylloge Fungorum, voi. V et VI, j'ai élevé au rang de genres les sous-genres friesiens des Agaricacées et des Polypo- racées, et, pour ne pas me nommer trop souvent, j'ai omis ma si- gnature après les nouvelles combinaisons. Je le regrette aujourd'hui, car souvent je vois mon nom. figurar à tort au lieu de ceux de Qué- let et de Gillet, qui ont les premiers signé les nouvelles combinaisons. Ainsi P. Hennings écrit Panaeolus campanulatus (L.) Sacc, Vulvaria gloiocephala (Fr.) Sacc, au lieu de Panaeolus campanuìatus (L.) Quél., Volvaria gloiocephala (Fr.) Gill. etc. etc. SEDE DI FIRKXZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 283 orthographe est celle de la plupart des maìtres en mj'cologie. Ou lit soiivent : Euthallophi/ta.... Pliycomì/oetes.... Mucoraceae.^ Il vaut beaucoup mieux écrire unifovmément: Euthallophytae, Phycomycetae, Mucoraceae. VII. Polir iiiiiformer autant que possible la terminologie des ré- ceptacles, spores, etc, il convient d'adopter les termes suivants. - Pour les Huiìienomijcetae : pileus (quelle que soit sa forme); basidia; sterlgmata; sporae; cystidia. Gasteromycetae qì Mijxomijcetae : peridium; endoperidium; exo- peridium; gleba; columella: capillitium; fìlamenta v. flocci; sporae. TJrecUnaceae : sorus; teleutosorus ; uredosorus; teleutosporae ; raesosporae; uredosporae; pseudoperidium; aecidiosporae ; caeomosporae ; epiteosporae. Ustilaginaceae: sorus; sporae. Phycomycetae: oogonia; oosporae ; antheridia; sporangia; zy- gosporae; azygosporae ; zoosporangia; zoosporae; conidio- phora; conidia. Pyrenomycetae et Pliymatospliae7''ìaceae : stroma ; perithecium ; loculus; ascus; sporidia; paraphyses. Bìscomycetae et Taheroideae : ascoma; gleba; ascus; sporidia; paraphyses. Scliìzomycetae : fìlamenta; baculi: cocci; endosporae; arthro- sporae. Sphaeropsidaceae : stroma; p3'cnidium; ^ basidia; sporulae. * J'ai, récemment, réformé moi-méme les noms de Hymenomycetes, Pyrenomycetes etc. en Hymenomycetae, Pyrenomycetae etc. * Les iiiconvénients de ce manque d'uniformité ressortent iiiani- festement de la terminologie dont se sert, p. ex., v. Hòlinel dans ses Frafjm. mycol., en téte de la page 38 et suiv. dans Annal. mycol. 1904. Cet aiiteur attribue à TlUetia des sporidia (an lieu de sporae), à lia- mularia des sporulae (au lieu de conidia), à Coniothyrium des sporidia (au lieu de sporulae), à Siro-^ythia des conidia (au lieu de sporulae) etc. * J'ai moi-mème employé, jusqu'à-présent, le terme de perithecium pour les Sphaeropsidaceae, mais aujourd'hui je me conforme volon- tiers à l'usage de la plupart des mycologues qui nomment cet er- gane pycnidiuìii. 284 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO Melanconiaceae : acervulus: basidia; conidia (et non gonidia,. oiganes essentiellement différents, propres aux Lichens). Hyphomycetae : caespitulus ; sporodochium; hyphae ; conidio- phora; conidia. OÌ)s. De la spore, dans l'acception la plus étendue, nait par germination le 'proinvcelmm, qui, à son tour, engendre les sporidioles {sporidiola et non sporidia, comme beau- coup d'auteurs les appellent). Vili. Dans les ouvrages systématiques, les charapignons inférieurs cu Deutéromycètèes doivent ètre énumérés à part et décrits sous des noras distincts, mème si leur état parfait est connu et expérimentalement constate. Ces champignons inférieurs se- ront caractérisés ou du moins nommés dans le groupe géné- rique auquel ils appartiennent, avec renvoi à l'endroit de la littérature où leur état parfait est décrit. Il est de bonne règie de décx-ire à part les innombrables for- mes des champignons inférieurs, attenda que, ponr la plupart d'entre eux, nous ignorons à quelle espèce parfaite ils doivent ètre rapportés. Gomme, d'ailleurs, ils diffèrent extrèmement de leur état parfait, il est souvent très difficile de savoir si telle ou telle forme n'a pas déjà été décrite (sans nom distinct) à coté de son état parfait. Il faut excepter de cette règie les espèces du genre Uredo qui, très souvent associées à leur état téleuto- sporique {Uromyces. Puccinia, etc), doivent toujours etre décrites avec celui-ci. En revancbe, Iss espèces des genres Aecidium, Epi- tea, Caeoma, Aecidiolum seront décrites ou, du moins, nommées à part. L'état conidiopbore des Peronosjyora et des Cystopus ne devra également ètra décrit que conjointement à leur état parfait. IX. Les noras des champignons dépourvus de métagenése seront formés d'après les régles de la nomenclature en vigueur pour les autres plantes. Quant aux champignons métagénétiques (Uré- dinacées et Ascomycètées), leur nomenclature exige des régles particulières. X. Le nom légitime des Urèdinacèes est celui de leur état té- leutosporique ; leurs états inférieurs {Uredo, Epiiea, Caeoma^ SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 285 Aecìclium, AecìcUolam) sont désignés par des noms en sous- ordre. Meme quand un de ces noms secondaires est notoire- ment de plus ancienne date que le noni de la mème espèce à rétat parfait, il n'est pas permis, sous prétexte de priorité, de substituer le nom de l'état imparfait a celui de l'état parfait, à moins que le premier nom ne comprenne aussi la forme par- faite, corame il arrive fréquemment pour les Uredo par rapport aux espéces corrélatives d'Uromi/ces, de Puccinìa, de Coleo- sporiuììi, eie. Rapporter à l'état téleutosporique d'un champignon le uoni antérieurement donne à son Aecidium, c'est dénaturer la vérité. Deux exemples suffiront pour le montrer. I. Si Fon remplace le nom de Puccinia Garicis Reb. (1804) par Puccini a Urticae (Schum.) Lagerh., parca que le nom de l'état inférieur est an- térieur en date {^Aecidium Urticae Schum. 1803), on atHrme im- plicitement deux choses qui ne sont pas vraies : 1" que Schu- maclier a connu et distingue le Puccinia Garicis dont il ne savait rien, et 2" que ce méme Puccinia vit sur l'Ortie qui n'héberge aucun Puccinia. — II. En substituant au nom du vulgaire Puc- cinia graminis Pers. (1797) celui de Puccinia poculiformis (Jacq.) Wettst., sous prétexte que le nom de V Aecidium est antérieur en date {Lyaoperdon poculiforme Jacq. 1783), on affirme deux choses fausses, c'est-à-dire que Jacquin a connu et distingue le Puc- cinia graminis^ et que ce Puccinia a la forme d'une coupé. XI. Quant aux Urédinacées liètèroiques, dont les espéces ont été récemment distinguées, on peut adopter pour elles les noms dé- signant les deux matrices, proposés par Klebahn, Arthur et d'autres, à la condition toutefois que l'adjectif spécifique ne soit pas compose de plus de deux mots.. le premier désignant la ma- trice de l'état téieutosporique, le second la matrice de V Aecidium. On doit donc écrire : Puccinia Pseudocyperi-Ribesii et non Pucc. Ribesii-Pseicdoci/peri Kleb.; Melampsora XJopulina-AUiì et non Mei. Allii-populìna Kleb. XII. Le règie, établie pour les Urédinacées, s'applique également aux Ascomucéiées. Il est p. ex. incorrect d'écrire Glomerella rufo-maculans (Berk.) Schrenk et Spaulding, sous prétexte que l'état conidiophore, 286 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO c'est-à-dire Septoria fGloeosporiuin) rufo-maculans Berk., a été décrit dès 1854 par Berkeley qui n'a pas connu ni, par consé- quent, décrit l'état ascophore. Le binome correct est Glomerella fructigena (Clinton) Sacc, l'état ascophore étant Gnomoniopsis fructigena Clinton (1902). XIII. Les adjectifs spéci flques preiinent le genre des substaiitifs gé- nériques. On doit se refuser à admettre des noms tels que Glomerella cinctum (B. et C.) Spauld. et Schr., Glomerella piperatum (E. et Ev.) Spauld. et Schr., Fuccinia liibisciatum (Schw.) KelL, ainsi déclinés parce que les états inférieurs {Gloeosporium et Aeci- dium) sont du genre neutre, à d'autant plus forte raison que les auteurs cités entre parenthèses n'ont connu que l'état impar- fait, très différent de l'état parfait. Sont également à rejeter les binomes tels que Nummularia nummularium (Bull.) Keissl. Krypt. exsicc. Vindob. n. 516 (1900), d'abord à cause de la tautologie, ensuite parce que le siibstantif et l'adjectif sont de genres dif- férents. Mai 1904. (Traduit par E. Levier). Il socio Levier fa quindi la comunicazione seguente : CENNO SUI LAVORI PRELIMINARI DEL CONGRESSO DI NOMENCLATURA D^L 1905, PER E. LEVIER. Alla fine del corrente mese di giugno scade il tempo utile per la presentazione delle proposte di cambiamenti, emenda- menti ecc. al Codice di Parigi (1867), adottato a maggioranza di voti come base delle deliberazioni del Congresso che si adu- nerà a Vienna l'anno venturo per discutere le leggi della nomen- clatura. Secondo le norme stabilite dalla Commissione interna- zionale di Nomenclatura, nominata nel 1901 dalle società e dai grandi stabilimenti botanici di tutti i paesi (dietro circolare del Comitato permanente, istituito sin dal 1900 al Congresso di Pa- rigi), tali proposte debbono essere mandate in lingua francese SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 287 (con traduzione facoltativa in altre lingue) ed in CO copie stam- pate, al Relatore generale, Dott. John Briquet, direttore dell'Orto botanico di Ginevra, prima del 30 giugno 1001. Passato questo termine, le proposto, per essere prese in considerazione, do- vranno essere mandate, stampate in 100 copie, al Presidente del Congresso di Vienna, prima dell'apertura dell'assemblea. Ai colleghi della Società botanica italiana, che avessero pro- poste da fare, gioverà rammentare inoltre che tutte le mozioni devono essere presentate sotto forma di articoli addizionali, di soppressioni di articoli o di emendamenti al Codice di Pai-igi; che ogni articolo modificato sarà da riprodursi integralmente nel suo nuovo dettato, le soppressioni precedute dal segno ;•, le aggiunte ed i cambiamenti di redazione in corsivo. Già tre gruppi di botanici di nazionalità diverse (Svizzera e Belgio, Stati Uniti di America, Russia) hanno risposto all'ap- pello e reso di pubblica ragione le loro proposte. I. — Il primo progetto, pubblicato presso Georg e C.°, Ginevra, Basilea e Lione, in gennaio 1904, è intitolato; ProposiUons de changements aux Lois de la Nomenclature botanique de 1867, e porta le firme di 20 botanici, fra cui alcuni crittogamisti. Nella prefazione i firmatari dichiarano di non esser ligi ad al- cuno dei grandi centri botanici, ognuno dei quali ha adottato una nomenclatura più o meno particolare o regionale, e che quindi sperano di presentare qualità sufììcienti di imparzialità, di obiettività e di competenza, perchè le loro proposte di emen- damenti siano prese in considerazione dalla Commissione inter- nazionale e discusse al futuro Congresso. La prima parte del- l'opuscolo espone le modificazioni ed emendamenti giudicati utili o indispensabili (16 pagine); la seconda parte commenta e mo- tiva tali emendamenti, adducendo numerosi ed istruttivi esempi. L'intero lavoro, come leggesi nell'Introduzione, tende a me- glio assicurare la stabilità della nomenclatura tradizionale, cioè quella che incomincia coi binomi specifici di Linneo nel 1753. « Il nostro lavoro » dicono i firmatari, « sarà giudicato reazio- nario da certi assolutisti, per i quali un principio vale più di ogni considerazione di opportunità. Invece sembrerà sovversivo ai timorosi, restii a qualunque mutamento di nomi scorretti ai quali sono ormai abituati » (p. III). 288 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO IL — In maggio 1904 comparve nel Bull, of the Torrey Botanical Clitb di New York (p. 249-290) il Code of botanical Nomenclature, firmato da 23 botanici americani, alcuni dei quali (N. L. Britton, J. M. Coulter, L. M. Underwood, F. V. Coville) avevano già, in precedenza, collaborato al breve Codice, detto del Rochester Meeting (1892). Al testo inglese (11 pagine) fanno seguito le traduzioni in tedesco e in francese. Il Codice è diviso in tre parti: Principi, Regole (19 articoli, con esempi), Orto- grafia e Citazione dei nomi, senza aggiunta di alcun commen- tario. I firmatari, « convinti che le Regole di Nomenclatura « del 1867 non sono adattabili alle nuove esigenze della scienza « mediante emendamenti, soppressioni o sostituzioni di articoli, « convinti inoltre, che il Codice di Parigi non è disposto in ordine « filosofico, che molti principi importanti sono in esso trascurati « 0 presi in poca considerazione, e che la dicitura, non abba- « stanza precisa, può essere causa di equivoci, dichiarano il loro « intendimento di presentare il nuovo Codice al Congresso « del 1905, colla formale proposta di sostituirlo integralmente « alle Leggi del 1867, abrogate in tutti i loro articoli » (p. 249, 250, prefazione). L'anno 1753, che inaugura l'applicazione sistematica dei bi- nomi specifici, é scelto dagli autori americani come punto di partenza della nomenclatura. Diversi articoli (canons) sono de- dicati all' esatta definizione dei « tipi » o esemplari tipici, e l'oscuro articolo 4: The applicalion of a name is determined bg ì^eference io its nomenclatorial tgpe viene spiegato dal canon 14 : « Il tipo nomenclatorio di una specie o sottospecie è l'esemplare originale al quale il descrittore applicò il nome pubblicato ». Merita speciale attenzione il canon 10 che tratta della pub- blicazione dei nomi di genere e di sottogenere. Tale pubblica- zione è dichiarata valevole solo nei 3 casi seguenti; Quando il nome è stato pubblicato e distribuito (sic): 1. con una descrizione generica o specifica (in paleobotanica con una figura) e con un nome binario specifico; 2. con un nome generico e specifico e la citazione di una de- scrizione anteriormente pubblicata; ovvero 3. col rinvio ad una descrizione di specie, che possa essere SEDE DI FIRENZE - ADUKANZA DEL 12 GIUGNO 289 associata mediante citazione ad un binomio specifico, pubblicato in precedenza. ' L'unico esempio addotto per spiegare come la pubblicazione di un genere (non fossile) possa essere valevole anche senza descrizione né rinvio ad una descrizione generica anteriore di data (caso 1), è Silphìum L. (1753), « pubblicato con descrizione specifica e con un nome specifico binario ». Il Codice ameri- cano differisce in ciò dai Codici emendati dei due altri gruppi di botanici, i quali, ammettendo l'anno 1753 come punto di par- tenza, considerano come complemento necessario della prima edizione dello Species planiariim di Linneo la (juinta edizione del suo Genera plantarum (1751), ove si trovano, nel medesimo ordine, le descrizioni dei generi non definiti nell'opera del 1753. Da questa combinazione, oramai quasi universalmente accettata perchè la più adatta a rispettare la nomenclatui-a tradizionale, risulta che Siiphiwn L. 1753 non è un nome nudo (anche se Linneo non l'avesse già descritto nel 1737). L'esempio Silphium non autorizza dunque in alcun modo a dichiarare « pubblicati », cioè valevoli, altri generi sprovvisti di descrizione e caratteriz- zabili solo col rinvio ad una descrizione di data posteriore. Tale artificio sarebbe contrario all'art. 46 del Codice parigino, il quale esige che ogni nome generico sia accompagnato da una carat- teristica, oppure (altro modo di dire lo stesso) che sia riferibile mediante citazione ad una descrizione generica pubblicata in precedenza. Rimane dubbio, insomma, causa la dicitura poco chiara del canon 10, se gli autori americani vogliano mantenere l'art. 6 del Codice di Rochester, il quale ammetteva come « pubblicati >» cioè valevoli, nomi generici senza àescvìzxowQ, caratterizzali solo mediante la citazione di una o più specie. Niuna incertezza, invece, rimane nello spirito di chi legge la nuova redazione dell'art. 46, proposta nel Codice emendato degli autori svizzeri e belgi: « Art. 46. — Una specie annunziata in un'opera con nome ge- ' Esempio del caso 3: « Dryopteris Adans., 1763, è nome pubbli- cato, riferibile ad una descrizione speciBca la quale può essere associata, mediante citazione, & Polypodiam Filix-masl.., 1753, pub- blicato in precedenza, poiché Adanson e Linneo citano ambedue Filix-mas di Fuchs. » 290 SEDE DI FIREA'ZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO nerico e nome specifico, ma senza diagnosi, né figura, né rinvio ad una descrizione anteriore fatta sotto altro nome, né rinvio ad un exsiccata rispondente alle condizioni dell'art. 42, non può essere considerata come pubblicata ». « Art. 46 Ms. — Lo stesso vale per un genere od altro gruppo, nominalo o annunziato senza che sia caratterizzato. V indi- cazione pura e se7nplice di un genere nuovo, ovvero di generi come appartenenti a un gruppo superiore, non hasta perchè tal genere o tal gruppo siano considerati come pubblicati e caratterizzati » (loc. cit., p. 9-10). Con tale aggiunta i firmatari del progetto elvetico-belga rista- biliscono, appena modificata, la redazione originale di Alf. de Can- dolle, che proibiva esplicitamente i nomi generici sprovvisti di descrizione, « anche se venivano citate la specie o le specie che dovevano comporre il genere. » Il Congresso del 1867 aveva soppresso il passo riprodotto in corsivo, evidente tautologia del- l'articolo stesso, poiché né da una né da 500 citazioni di specie emerge chiara ed afferrabile la nozione generica, cioè la somma di quei tali caratteri che sono comuni a tutte le specie conge- neri, 0 che distinguono una specie unica dai generi vicini. Se tale somma di caratteri non viene enunziata, ossia formulata verbalmente, il genere rimane un ente negativo, una astrazione non ancora astratta, cioè un nulla, un non-senso. Lo stesso vale per i generi « identificati, » in mancanza di qualsiasi de- scrizione, mediante una figura che non può essere che una figura di specie, o mediante un esemplare secco, che mostrerà bensì i caratteri specifici, ma non i caratteri generici, isolati dai primi. I più astuti sofismi, i meglio immaginati tranelli dia- lettici coi quali taluni si sono ingegnati, in Europa, poi in Ame- rica, di richiamare in vita certi nomi generici, morti sin dalla loro nascita ed idealmente ìiudi malgrado la loro pretesa semi- nudità, non hanno prevalso contro il senso comune che ripudia le astrazioni non ancora astratte ed esige, con Alfonso de Can- dolle, nomi scientificamente definiti. III. — La Società Imperiale dei Naturalisti di Mosca ha testé pubblicato un Projet de revision des Lois de la Nomencla- iiire, redatto in lingua francese (10 pagine), ed elaborato da SEDE ni FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 291 una Commissione nominata dall'assemblea generale di detta So- cietà in dicembre 1900, in seguito al rapporto ad essa presen- tato sui lavori del Congresso di Parigi (ottobre 1900) dal dele- gato dei botanici russi, A. de Jaczewski, capo del laboratoi-io centrale di patologia vegetale di Pietroburgo. Tale Commissione fece tradurre in russo, dai sig/' Golenkine e de Jaczewski, il Codice di Parigi e diramò ai botanici nazionali un quistionario relativo a certi punti da discutersi più particolarmente. La tra- duzione, il quistionario colle risposte ed il progetto di revisione furono presentati in dicembre 1901 alla Sezione botanica del- l'undicesimo Congresso dei Naturalisti e Medici russi, la quale accettò in principio il progetto di revisione ed incaricò la Com- missione di formularlo definitivamente per presentarlo alla Com- missione internazionale in nome dei botanici russi collettiva- mente. Il lavoro é diviso in due parti: Principi direttivi (4 pagine) e proposte di cambiamenti ed aggiunte alle Leggi della Nomen- clatura botanica del 1807 (G pagine). Nella prefazione leggiamo: « Le leggi di A. de CandoUe sono ialinenie chiare e precìse che non è possibile immaginare un insieme di regole più prati- che e più razionali; esse, evidentemente, devono rimanere la base di qualsiasi legislazione ulteriore. D'altra parte nonv'è dubbio che certe modificazioni s' impongono per le esigenze pratiche; solo occorre j^recisare l' entità di tali cambiamenti. . . . Semlnxi quindi necessario: ì.° Conservare meglio che sia possibile il testo delle Leggi del 1867, limitandosi agli emendamenti del tutto indispensabili; 2.» Indicare le grandi linee da seguirsi per stabilire una nomenclatura razionale, evitando certe minuzie le quali, anzi- ché facilitare l'applicazione del Codice, potrebbero oscurarne l' indirizzo generale. 3." Rigettare qualunque proposta di dettaglio, relativa p. es. alle regole grammaticali ed al modo di convocare i Congressi. Tali proposte hanno tutto al più il valore di suggerimenti che potranno venire consacrati dall'uso, ma sono fuori di piosto in un codice, ecc. » In quanto al punto di partenza della nomenclatura, i botanici russi dichiarano di tener fermo l'anno 1753 per le specie come per i generi, il « Genera plantarum » del 11 54 potendo conside- 292 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO rarsl come Vindice generico dello « Species x^lantarum », sprov- visto di diagnosi generiche. Per le grandi divisioni del Regno vegetale, propongono di con- servare i nomi del Ray (1703), accettati da Linneo, e per le famiglie, d'incominciare coiranno 1789, in cui furono stabilite da A. L. de Jussieu. In quanto alle Crittogame, l'art. 70 propone di scegliere come punto di partenza: 1782 {Hedwig, Fund, muse.) per i Muschi. 1753 (Linneo, Spec. pi. edit. I) per le Alghe. 1786 (0. F. Mailer, Animalcula in- fusoria et marina) per i BciUerii. 1753 (Linneo, Spec. pi. edit. I) per i Licheni. 1829 (Fries, S3'stema mycologicura) per i Funghi. Un articolo addizionale (71) tratta della nomenclatura delle specie pleomorfe. In tali piante « i nomi generici e specifici dati ai vari stadi di sviluppo hanno soltanto un valore tem- perarlo e cadono nella sinonimia allorché la forma perfetta è stata sicuramente riconosciuta e denominata. » Tale quistione è più ampiamente sviluppata nelle proposte del prof. Saccardo, di cui appresso (IV). Va segnalato il maggior rigore dato all'art. 42 (in accordo con quanto aveva già proposto il Dott. 0. Kuntze): «La pub- blicazione risulta anche dalla vendita o dalla distribuzione alle principali collezioni pubbliche di saggi numerati, denominati ed accompagnati da schede stampate od autografate, portanti la data della vendita o della distribuzione, nonché (aggiunta) le diagnosi complete delle specie e dei generi nuovi. » L'art. 69 prescrive che i nomi nuovi, per essere ammessi legalmente, siano stampati in caratteri latini ed accompagnati da una completa diagnosi latina. La prefazione (pag. 5) spiega come il mantenimento del privilegio, finora concesso a sole tre o quattro lingue moderne, sarebbe un'ingiustizia di fronte ai nume- rosi e seri lavori botanici che presentemente si pubblicano in altre lingue moderne, non ultimi i lavori russi. Dall'esame dei tre codici emendati, qui troppo sommaria- mente analizzati, emerge un primo risultato importante. Al- l' unanimità si vuole mantenuto l' anno 1753 come principio della nomenclatura. I ragionamenti ed i calcoli statistici, coi SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GlUCiXO 293 quali il Dott. 0. Kuutze si è ingegnato di fare accettare come punto di partenza, prima l'anno 1735, poi, cambiando di parere, l'anno 1737, non hanno scosso il convincimento generale che il principiare col 1753 {Spec.pl. Ed. I), cioè il rimanere fedeli alla nomenclatura che ha prevalso da assai più di un secolo, offre le maggiori garanzie per la stabilità, d'ora innanzi, di tanti nomi diventati incancellabili e l'unico mezzo per respingere tanti e tanti altri nomi, sostituiti ai primi senza ragioni sufficienti e spesso con ragioni pessime, in flagrante disaccordo coi principi generali e cogli articoli fondamentali del Codice del 1867. ' Le cifre statistiche del Dott. 0. Kuntze, addotte per dimostrare gli inconvenienti del punto di partenza del 1753, d'altronde non sono attendibili, perchè comprendono anche nomi generici nudi, risuscitati coll'artificio dell'identificazione (nomina semi-nuda), ed il cui annullamento, già chiaramente pronunziato da due dei progetti sopra esaminati (meno chiaramente dal nuovo Codice americano), potrà mutare in modo sensibilissimo i risultati nu- merici ai quali si giunge principiando sia col 1737 sia col 1753. Nel Codice emendato del Dott. O. Kuntze, adottato come base « legale » dei ± 40000 mutamenti di nomi della Revisio generum plantarmn (1891), gli articoli 59 e CO, 1 del Codice di Parigi sono mantenuti testualmente. L'art. 59, come ognuno sa, proibisce di mutare un nome « sotto pretesto che esso è male scelto, che non è aggradevole, che un altro è migliore o più conosciuto, che non è di una latinità sufficientemente pura, O PER QUALUNQUE ALTRO MOTIVO CONTESTABILE E DI POCO VALORE ». — L'art. 60 dice: «Ciascuno deve rifiutarsi ad ammettere un nome nei casi seguenti : I. Quando questo nome è applicato nel Regno vegetale ad un gruppo denominato anteriormente con un nome valevole » ecc. 1 Per maggiori particolari, vedasi E. Levier, Le cas dit docteur 0. Kuntze, 1898, Firenze, Stab. Pellas; {The case of D.^ Otto Kuntze, Naturai Science, Edinburgh & London, Apr. 1899, p. 296-304); ed inol- tre: E. L. Ueher Pseudo-emendatio uad Ilyper-etiìendatio, ulteriore con- tributo alle falsificazioni kuntzeane del Codice di Parigi, articolo le cui bozze di stampa, fatte sparire (escamotées) dal Dott. Kuntze presso la passata Redazione del Bot. Centralhlatt, sono visibili, per favore speciale del medesimo Dott. Kuntze, a San Remo, Villa Girola, come è detto nell'ultimo volume della Rev. yen. pi. 294 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO Accettando questi due articoli ed, in particolai'e, i passi sopra riprodotti in majuscoletto, l'autore aveva dunque esplicitamente proclamato la non-identità delle nozioni di prloriià e di validità, chiaramente distinte nel Codice, ed aveva implicitamente sotto- scritto al seguente assiomatico corollario : « Ognuno deve rifiu- tarsi ad ammettere un nome anteriore di data, ma non valevole scientificamente, che si pretenda di sostituire a un nome va- levole, i motivi di tale sostituzione essendo coìitestabili e di poco valore (art. 59). Infatti, sarebbe contrario al senso comune il pretendere che la semplice e nuda priorità possa bastare a vali- dare un nome non definito, o falso, o pessimamente caratteriz- zato, cioè da ritenersi non valevole per motivi incontestabili e di indubbio valore ». Accortosi della trappola che inconsapevolmente egli aveva teso ai suoi nomina semi-nuda e nella quale andavano pure a finire miseramente gli ineffabili vecchi generi, riformati a colpi di sciabola e di parentesi, nonché mediante il giochetto delle mag- gioranze e minoranze di specie, col quale si annullano senz'altro le prime descrizioni, il dott. Kuntze soppresse l'articolo 60, I nel Codice « maturo » (vedansi i §§ 8, 9, 10), che accompagna il Lexicon generum phanerogamarum, pubblicato in collabo- razione col direttore Tom von Post (Stuttgart, 1904). Ma tale soppressione non vale a rendere meno sbagliata la base di detta opera, — opera la quale, del resto, é assai meritoria sotto altri aspetti, poiché potrà facilitare notevolmente le ricerche biblio- grafiche e cronologiche allorché si stabiliranno in modo defini- tivo le priorità scientificamente motivate dei pochi nomi generici, tuttora rimasti contrastati. I due codici privati del Dott. Kuntze ed i lunghi commentari che li illustrano (non sempre con quel fiore di cortesia che sogliono usare tra loro i cultori di Flora) sono ispirati al concetto erroneo che le Regole della nomenclatura siano vere Leggi ed ib Codice equipollente al Codice civile, completato da quello penale. ' Tale modo di vedere viene recisamente negato ^ Lettera del dott. O. Kuntze a Alph. de Candolle : . . . . ■« Vous faites des nouvelles lois fantastiques quo vous croyez loyales (sic) parco qu'elles viennent de vous. Mais après la modifìcation et l'ac- ception (sic) de vos propositions par le Congrès, elles ne sont pas plus les vótres (sic) ; elles sont devenu des Lois et vous avez à leur ohéir aussihien que tov,t autre citoyen. » (Rev. gen. pi., Ili, note 20). SEDK DI FIRKXZE - ADUNANZA DEL 12 filUGNO 295 dai firmatari del primo progetto di emendamenti (loc. cit., p. 17). imperocché non esiste ne è iramaginabil.> una qualsiasi giuri- sprudenza nelle liti di nomenclatura. Essi, perciò, propongono di sostituire alla parola Leggi quella di Regole della Nomencla- tura, già adottata nella traduzione tedesca del (cosi detto) Codice del 1867. Nessun potere al mondo, salvo il buon senso, può co- stringere un botanico a sottomettersi ad una regola di nomen- clatura, ' né, per certo, si decreteranno misure coercitive contro i chiarissimi autori del Codex maiurits q ìM Lexicon generum phanerogamarum perchè si sottomettano al verdetto della maggioranza internazionale, se per un caso imprevedibile, ma non del tutto impossibile, il Codice americano, o il Codice emen- dato russo, 0 quello elvetico-belga venisse ad essere accettato dal futuro Congresso botanico di Vienna. * IV. — Il nostro illustre collega, Prof. A. Saccardo, ha sotto- messo alla Commissione internazionale, prima in lingua latina, poi in lingua francese, una serie di proposte allo scopo di fissare ed uniformare la terminologia micologica entro le varie * Art. 2 del Codice (1867). « Le regole della nomenclatura non possono essere né arbitrarie, né imposte, ma debbono essere basate sopra motivi abbastanza chiari e forti perchè ognuno le comprenda e sia disposto ad accettarle. » * Il fatterello seguente, estesamente narrato nel C'odex Irtvis imi- turus, illustra meglio di ogni altro documento psicologico la bizzarra confusione che perdura nello spirito del dottor Kuntze in quanto al rapporto che cori-e fra « Leggi » della nomenclatura e Leggi civili. Il 31 gennaio 1901, con ricorso presentato alla rappresentanza na- zionale della Prussia ed alti-o ricorso diretto all'Accademia delle Scienze di Berlino, il dottor Kuntze Ottone porgeva formale querela contro il professore A. Engler ed i suoi colleglli dell' Istituto bota- nico berlinese, per non avere essi adottato, nell'opera Da>< Pflnn- zenreich ed altri loro lavori sistematici, la nuova nomenclatura dal denunziante inventata e proclamata internazionale, spiegando come, con tale illegalitii, il professor Engler e compagni avevano non solo tradito e deturpato la scienza, ma sperperato i fondi a loro elargiti dal Governo per tali pubblicazioni. L'Accademia rispose essere l'oggetto della denunzia da sistemarsi in famiglia (intra muros) tra i botanici, a cui solo spetta, mentre i legislatori del Parlamento, comprendendo quale fosse il cono del dottor Kuntze (d'altronde non oriundo della Prussia), passavano unanimi all'ordine del giorno. 296 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO famiglie, di stabilire qual nome definitivo debba essere pre- scelto pei funghi pleomorfi o metagenetici, aggiungendo vari altri suggerimenti relativi alla maggior chiarezza da darsi alle diagnosi, alle abbreviazioni, all' ortografia, ecc. La versione fran- cese vi é stata presentata dianzi, per cui é inutile che di queste proposte io vi intrattenga. V. — Infine, alcuni botanici italiani hanno concretato e man- dato al Relatore generale della Commissione internazionale di Nomenclatura due proposte di aggiunte, l'una all'art. 60, l'altra all'art. 66 del Codice di Parigi, con esempì e con commentario. Il commentario essendo già in parte contenuto in quanto qui sopra vi ho esposto, mi limito a riferire il testo delle due proposte: AGGIUNTA ALL'ART. 60. I. Del ripristinamento di nomi generici antichi e delle false priorità. A. Un nome di geney^e deve essere ripristinato in luogo di un sinoni7no più recente soltanto quando dal suo autore era stato caratterizzato in modo ìntelligilnle e ([uando quella caratterizzazione non richiede emendamenti (Art. 15, priorità). B. Quando invece un nome di genere antico, negletto fino ad oggi, è accompagnato da una definizione viziosa per qual- siasi ragione, per es. quando essa non precisa alcun ca- rattere generico {ky tomo, Forst., 1776 ; Albugo Pers., 1801, ut sectio TJstìlaginis l), o è fondata, al pari del nome, sopra un carattere che non trovasi in alcuna specie del genere (Porella L., 1753 ex Diti.), o abbraccia specie di uno 0 vari altri generi attirali (Riccardius, Martinellius .S*. F. Gray, 1821 ; S^haiereWa. Somìnerf, 1826), la priorità pu- ramente cronologica o bibliografica di questo nome non gli conferisce alcun diritto (falsa priOìHtà, pseudo- priorità). SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DKL 12 GIUGNO 297 AGGIUNTA ALL'ART. 66 I nomi generici di medesima etimologia che difTeriscono per una sola lettera (raramente per due), saranno considerati come omonimi, cioè non potranno essere mantenuti insieme nel si- stema, salvo il caso ove i due generi in concoì^renza facciano parte di due dioisioni o di due classi di/ferenti, cioè di due famiglie lontane del Regno vegetale, in modo che sia escluso ogni pericolo di confusione. Esempi. Radulum Fries, 1825, (funghi) non obbliga ad annul- lare Radula Nees, 1833, ex Du Mort., 1831 (epatiche). — Pigafet- taea Martius, 1837 (palme), non corre rischio di essere confuso con Pigafettoa Massalongo, 1885 (epatiche), né Hoohera Salisb. 1808 (gigliacee) con Hooheria Smith, 1808 (muschi). — Cosi Ani- nomeris Presi, 1833 (rubiacee) può essere mantenuto senza in- conveniente assieme a Anisomeria Don, 1832 (fitolaccaceae), nò Rubus L. ha mai dato ombra a Rubia L., quantunque l'etimo- logia di questi due nomi sia presumibilmente la stessa (ruber). G. Arcangeli, A. Bottini, E. Levier, C. Massalongo, P. A. Saccardo, S. SOMMIER. ' Tali, nei loro tratti principali, le varie proposte finora pubbli- cate riguardo alle quistioni di nomenclatura, e che verranno discusse nel prossimo Congresso di Vienna. In quanto al nuovo Codice del doti O. Kuntze, presentato alla Commissione prima di tutte le altre proposte ed oramai diffuso ovunque, fu deciso a maggioranza di voti (ved. sopra) che esso non sarà scelto come base delle deliberazioni, ma vei-i-ù preso in considerazione al pari delle altre proposte. ^ Mentre il Bullettino era in corso di stampa è giunta l'adesione del prof. S. Belli. — Hanno dichiarato di aderire a queste proposte anche il briologo J. Caudot (Francia), 1' epaticologo F. Stephani (Germania) ed il dott. F. N. Williams (Inghilterra). Bull, della Soc. hot. Hai. 20 298 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO Infine il socio Martelli fa la seguente comunicazione: PANDANI ASIATICI NUOVI. - NOTA DEL PROF. UGOLINO MARTELLI. Da quando mi proposi un'illustrazione iconografica del genere Pandanus mi rivolsi ai più importanti Orti ed Erbari botanici esteri, i Direttori dei quali quasi tutti hanno con squisita corte- sia e premura messo a mia disposizione i materiali affidati alle loro cure. Rivolgendo a questi illustri scienziati i miei ringraziamenti, li addito come esempio di liberalità nello studio della scienza, la quale non ha patria e meno ancora dovrebbe essere soggetta a passioni di partito. La monografia che mi propongo dovrà dividersi in due parti e subordinandole al materiale a mia disposizione. Intanto ho quasi tutto intessuto lo studio delle specie asiatiche; quello delle africane seguirà in appresso. E siccome questo lavoro è lungo e difficile, e per condurlo a termine mi occorreranno, prevedo, ancora non pochi mesi di assiduo studio, ho pensato non indugiare più oltre nel mostrare ai convenuti all'adunanza della Società le tavole già pronte di una trentina di specie nuove, delle quali qui appresso darò i nomi, indicando i principali caratteri differenziali, la loro patria e l'Erbario nel quale si trovano. Dopo la recente monografia del genere Pandanus pubblicata nel 1900 dal chiarissimo 0. Warburg, sembrerebbe quasi impos- sibile che a si poca distanza di tempo il genere dovesse arric- chirsi ancora di tante specie nuove, e notisi che le qui enume- rate non sono tutte, varie altre ho potuto già accertarle come nuove, ma mi è mancato il tempo di oggi presentarle. Una brevissima diagnosi accompagna qui ciascuna specie; altra più estesa verrà pubblicata in un volume dal titolo Webbia, che mercé la cooperazione di vari illustri botanici italiani ed esteri vedrà la luce fra breve per le mie cure e che è destinato nel cinquantesimo anniversario ad onorare la memoria di Filippo Barker Webb, inglese di nazionalità, benefattore splendido della scienza botanica in Italia. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 299 1. — PLANTAE TERRESTRES. sectio Keura. ' A. Drupae multiloculaius. 1. Loculoruni apices pyramidati vel conoidoi, sulcis pi-ofuiidis separati. * Loculorum apices pyramidati, truncati inanileste aiigulosi. Drupae turbinatae, 6-8 cent, longae penta-exagonae, 5-7 carpidiatae; endocarpium ad basin druparum situm. Syncar- piuni subglobosum, 20 cent, long., 17 cent, latum. — Borneo, a Sibu presso Kutcing. Becc. P. B. n." 1730 (H. Becc). P. basilocularis. ** Loculorum apices conoide] rotundati pentagoni stigmate laterale. Drupae (immaturae) 2 Y,-4 cent, longae, angulosae, 7-10 carpidiatae. Syncarpium globosum 9 cent. diam. — Am- boina (H. Martelli) . P. spurius Rumph. H. Amb. tab. 75. Drupae 9-12 carpidiatae (immaturae) 4 cent, longae. Syn- carpium ovato-globosum 14 cent, longum, 12 cent, latum. — Amboina (II. ]\rartelli ■). . . P. spuriics var. Weteringii. 2. Loculorum apices fere plani, a sulcis an.Qustis linearibus bene distinctis separati. Drupae obpyramidatae, longitudinali- ter crebre rugoso-sulcatae. Syncarpium magnum globosum 22 cent. diam. — Amboina (H. Martelli') . . P. Ananas. Sectio Hombronia. A. Drupae 8 cent, superantes. 1. Drupae 8 cent, longae, 2 '/, cent, latae, prismaticae, exagonae, basi vix attenuatae, sursum rotundatae. Stigmafa excen- ^ Ho usato come base, modificando e aggiungendo quando fu neces- sario, il sistema stesso dal Prof. 0. Warburg adottato nel lavoro sulle Pandanaceae in Engler Ffianzeurtich allo scopo di unire queste tavole a quelle ed avere così il confronto fra le varie specie. * Debbo alla gentilezza del sig. A. van "Wetering, Assistente Resi- dente, Segretario del Governo di Amboina, alciine specie di Pandani di quella località. Ho in tal guisa potuto identificare varie delle specie del Rumphio. Possa presentarraisi occasione propizia per di- mostrare a quell'egregio Signore la mia gratitudine. Intanto abbia Egli i miei ringraziamenti. ' Ritengo esser questa la stessa specie figurata dal Rumphio, 1. e. a tavola 80, sino ad ora confusa con altra e nou descritta. 300 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO trica, prominentia. — Nuova Guinea, Fly River, D'Albertis, (H. Becc.) P. peniGilUiS. B. Drupae mediocres. 7 cent, haud superantes. 1. Drupae 4-7 loculares. a. Drupae 5-7 cent, longae. * Drupae obovato-cuneatae 7 cent, longae, 4 */., cent. diam. compressae, 2^j, cent, latae, apicibus panilo prora inenti bus et a sulcis non profundis separatis, monoseriatis. Endocar- pium fìbris robustis vestitura. — Nuova Guinea ; Fly River, D'Albertis. (H. Becc.) P. hystrix. b. Drupae 3-4 cent, longae. :< Drupae crassae apice distincte sulcatae. § Axis syncarpii lignosa. Drupae nuraerosae in lineas lon- gitudinales rectas dispositae, sublignosae, 4 cent, longae, irregulariter prismaticae, angulis acutis, basi vix cunea- tae. Mesocarpium fibroso-medullosum, pyreniura osseum panilo infra medium drupae collocatum P. macrocarpus Yieill. §§ Axis syncarpii fìbrosa-raedullosa, marcescens. Drupae nuraerosissimae dense irregulariter dispositae, 27-30 mm. longae, 10-13 mm. latae fìbrosae, irregulariter prismati- cae compressae leviter obcuneatae. Mesocarpium fibrosum parce medullosum, pyrenium osseum ad basin drupae col- locatum. — Nuova Caledonia P. VieUardn = macrocarpus Viell. p. p. Sectio Bryantia. A. Syncarpia subglobosa compluria spicate (?) disposita, * Drupae 2 cent, longae, 8 mill. latae ovato-pyraraidatae trun- catae. Stigma sessile laterale inflatum magnum cordiforme. (Foliorum apex profunde carinato-navicularis). — Borneo, Sarawak. Becc, P. B. n" 1896, 3989 (H. Becc). P. rostratus. B. Syncarpia solitaria globosa. O Syncarpium 23 mm'. diam. erectum. Drupae obovatae infla- tae, 7 rara, longae, 5 mm. latae, penta-exagonae; pileo in co- lumna angulosa crassluscula terminato. Stigma latum, capi- tatum, suborbiculare. — Borneo, M/° Mattang, Becc P. B. n.''2050 e a Kutcing, Becc, P. B. n." 44. (H. Becc.) P. platystigma. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 301 Sectio Lophostigtna. A. Drupae apice fere planae, areola vix ilistincte elevata, stig- mate areolae lateraliter insideiite. 1. Syncarpium ellipticum vel ovoideum. * Syncarpia ovi gallinacei raagnitudinis, G cetit. long., Icent. lata, ovoidea: drupae confertae, peiitagoiiae, 2 min. latae, 16-21 mm. longae, cuneiformes, basi in caiida subtili attenua- tae, pileo parvo apice subplano, stigmate irregulariter iato bastato. Caverna mesocarpica minima, apicalis medullosa; en- docarpium 7 mm. longum. Folia angusta, linearla. — Borneo, M.'« Mattang. Becc, P. B. n.» 2084. (IL Becc.) P. dorustigma. Sectio Rykia. A. Styli furcati. 1. Syncarpia solitaria. * Drupae obovato-cuneatae, 1 7»"*^ c^"^- longae, 7-8 mm. latae, pileo convexo-rotundato. Stylus brevis aculeiformis. Syncarpium solitarium, ovatum, 10-13 cent, long., 7-8 cent, diam. Caverna mesocarpica magna, 7 mm. diam. Folia 6-8 cent, lata, apice rotundato abrupte in caudiculum pro- ducto. Penis. Malese, Perak (H. Cale.) . . P. crinifolìum. B. Styli liaud furcati. 1. Drupae pyramidatae apice conico-pentagono, clavato-oblon- gae, 3 cent, longae, 3 nnn. latae in stylum spinescentem in- curvum saepe hamosum attenuatae. — Colt, nell'orto Bot. Paradenya (Ceylan), Miss. Porrit. (H. Martelli). P. Porrittìanus. 2. Drupae apice convexae stylis abrupte terminàtae. X Styli basi manifeste abrupte bulboso-inflati. Syncarpium solitarium ovato-rotundatum, 7-8 cent, long., 5 cent, diam. Drupae prismaticae, apice ovafae, 14-15 mm. long., 2 7, mm. latae. Folia lata. — Penis. Malese, Perak, Larut. (H. Cale.) P- Prainu. XX Styli basi bulboso-pyramidati. Syncarpium parvum ovale 4 cent, long., 23 mm. latum. Drupae cuneatae circiter 1 cent, long., 2 mm. latae. Folia linearla, rigida, brevia 1 cent. lata. — Billiton, Riodly. (H. Becc). P. gladiifolius. XXX Styli basi non bulboso-inflata. 302 SEDB DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO O Syncarpium solitari um erectum ovatum 5 cent. long. 4 cent, diara. Drupae obpyramidato-claviformes 15-16 mm. longae 3 mm. latae apicibus convexis subexplanatis abru- pte in colnmna subprìsmatica protractis. — Borneo a Siul presso Kutcing Becc, P. B. n." 273 (H. Becc.) P. brevifolius. 3. Drupae apice conicae sensim in stj-lum angustatae. a Styli longi setiformes. X Foliorum dentes pallidi. § Syncarpia solitaria erecta ovalia, 4-5 cent, longa, 3-3 '/, lata. Di'upae 13 mm. longae, prismaticae oblongae ad basin attenuato-caudatae, apice longiuscule cuneato-pyramida- tae. Folla brevia 25-35 cent, longa 2 Y,-3 cent, lata, lan- ceolato-oblonga. — Penisola Malese, Perak, Larut, n.''3557; Assam Kumbang. n.° 1939; 3260, 3262. Wray. (H. Cale). P. Scortechini. X X Foliorum dentes fasco nigrescentes. § Syncarpium elongatum. O Folla 3 cent, lata in flagellum longissimum desinentia. Syncarpium (immaturum) 7 '/.-IO cent, longum, 4 cent, circiter diam., ovale ellipticum. Drupae in stylum longum rectum sursum vergensem cuneato-subulatum 6 mm. long,, producta:'. — Stato di Johor. Penis. Malese, n." 11326 Ridi. (H. Becc.) P. Johorensis. OO Syncarpium ovato-globosum recurvatum 4-8 cent latura, 5 '(,-11 cent. long. Drupae lineares prismaticae oblongae vel pyramidatae basi longe attenuatae pileo in stylum setiformem cuneatum 4 mm. longum oblique protra- ctum. — Cochicliina (H. Pierre e Martelli*) P. Cax)usii. Sectio Acrostigma. A. Drupae leves vel vix distincte angulosae. 1. Syncarpia solitaria terminala. a. Syncarpia subglobosa. X Styli quam drupae multo minores. § Drupae apice late disciforme explaiiato, 15-17 mm. longae, 6 mm. latae obconideo-claviformes, stylo elongato spini- ^ Ho ricevuto questa specie ed altre dall'Orto Botanico di Saigon per mezzo del gentile sig. Capus, Direttore dell'Agricoltura in Han- noi (Toncliino). SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 303 forme pyramidato-pentagono abi-upte (enninatae. — Penis. Malese, Perak, Larut, n." 6559, 3758. (IL Cale.) P. elostigma. §§ Drupae apic(3 pyramidato in styluin attenuatae. O Syncarpia 7-8 cent, superantia. * Drupae 5 min. latae 2 cent, longae obpyramidatae, pileo in acumen robustum 8 mm. longum protraete; ca- verna mesocarpica parva 2 mm. longa; endocarpium 10 mm. long. Syncarpium 7 cent. long., 0 cent. diam. — Kodala bill, (Chittagon) n." 420 (II. Cale). P. pseudofoetidus. OO Syncarpia 3 cent. diam. globosa, drupae ovato-cu- neatae, 1 cent, longae, 5 mm. latae ; caverna mesocar- pica bene manifesta 2 mm. longa; endocarpium 1 mm. longum. — Irang, Penis. Malese (H. Cale). P. herhaceics. b. Syncarpia ovato-ellipica. § Syncarpia 4 cent, longa, 2 '/, cent, lata, drupae obovatae 9 mm. longae, 4 mm. latae; stylo leve; mesocarpium sine caverna, spongioso-lignosum, endocarpium obtriangulare 5 mm. longum. — Stato di Malacca Gunong Tundok, Rid. n." 10821 (H. Cale.) . . P. monolheca. §§ Syncarpia 8 cent. long. 4 Y, cent, diam, drupae minuseulae 8-10 mm. longae, 2 mm. latae, obscure prismaticae, basi cu- neatae in laminas angustas longitudinaliter facile solutae stylo basi antice intumescenti-tuberculato. — Singapore a Bukit Mandai, n." 10439 Rid. et n.' 1588 (H. Cale). P. Ridleiji. 2. Syncarpia spicata. * Syncarpia 6 cent. superanti-I conforta vel discreta. § Syncarpia 8 cent, diam., globosa, rubra 4-8 ad apieem pedunculi conforta ; drupae cuneatae 17 mm. long., 5 nim. latae. — Borneo a Kutcing Beco. P. B. n.** 550, 1895. (H. Becc.) P- Sarawakensis. ** Syncarpia haud vel vix 4 cent, longa. § Syncarpia globosa, stylo spiniformi quam drupa breviori. * Syncarpia 2-4, raro 5, spicate disposita, conferta ad apieem pedunculi, globosa 5 cent, diam.; drupae cuneatae 14-15 ram. long., 3-4 mm. lata. Folla 140-170 cent, longa, 2 7,-^ cent, lata. Cochinchina, Pr. Bienhoa e Haria. Pierre, n." 0630 (H. Pierre) P- Pierrei. 304 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO Folia minora 70-110 cent, longa 1-2 cent. lata. Cochin- china. Baria, Pierre n." 6631 (H. Pierre). P. Pierrei var. Bariensis. 3. Syncarpiorum dispositio ignota. § Syncarpia ovato-globosa, 7-8 cent, diam., 10 cent, long.; drupae lineares prismaticae oblongae, 27 mm. longae,3-4nrim. latae, parte apicali libera longiuscula attenuato-pyraraidata in stigma subulatum sursum recurvum 4-6 mm. attenuata. — Borneo a Sarawak. Becc. (H. Becc.) . . P. pectinatus. B. Drupae minutissime (sub-vitro) granulosae scabrae. * Syncarpia spicata, ovato-eliipsoidea, 12 cent, longa, 8 cent, diam. Drupae subobovato-prismaticae penta-exagonae, 15 mm. longae, 4 mm. latae, pileo pyramidato in stylum sub- erectum subulatum angulosum attenuato. — Nuova Guinea. Fly River, D' Albertis (H. Becc.) P. Odoardì. ** Syncarpia in racemo erecto laxo infracto ultra 40 cent, longo disposita, subglobosa, (immatura) 5-0 cent. long. 4-6 cent. diam. (matura aliquantum majora Becc. mss.). Drupae (rubrae) oblongae pileo pyramidato pentagono in stylum elongatum attenuato. — Celebes Penis. S. E. a Lepo, Lepo Becc. (H. Becc.) P- dipsaceus. 2. — PLANTAE EPIPHYTICAE. A. Syncarpia 6-8, erecta, spicata, cylindracea vel cilindraceo-py- ramidata, 10-25 cent, longa, 4-7 cent. lata. Drupae confertae par- vae 9 mm. longae, 2 mm. latae, ellipticae plurimis lineis longi- tudinaliter sulcatae, pileis parvis 3-4 mm. altis, subadglutinatis, pentagonis, prismaticis truncato-rotundatis, columna stigma- tifera brevissima pentagona abrupte elevata. Stigma planum vel suboblique dispositum, rotundatum vel auriculiforme con- vexum. Infì. o" spicis cylindraceis, staminibus sine columna, densis, antheris linearibus subsessilibus axi carnoso spicae in- sidentibusut in Acrostigma. — Borneo, M.*^ Mattang. Becc. P. B. n." 1901, 2708. A Kutcing Becc. P. B. n.** 3991 (H. Becc.) P. epiphi/Ucus. SOMMIER annunzia clie nella ultima gita da esso fatta all' isola d'Elba ha raccolto alcune j^iante non ancora indicate per quest'isola. Esse sono : Leucantliemum vulgare Lain. Ophrys fusca Link Crepis vesicaria L. TesselUna pyramìdata Du Mort. Symphytum CIusu Gmel. Riccia papillosa Moris SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 12 GIUGNO 305 La tenuità di questo contributo alla florula dell'Elba, frutto di quattro giorni d' erborazioni nella regione compresa fra il Cavo (sulla punta N. E. dell' isola), Rio, Portolongone e Portoforraio, prova che l'esplorazione botanica dell'Elba è assai progredita; ma egli è persuaso che gite in altre parti dell' isola ed in altre stagioni sono destinate ad aumentare ancora sensibilmente il numero di piante di quella florula. Nota come nell'Arcipelago toscano il Leu- canthemmn vulgare fosse fin' ora conosciuto soltanto di Gorgona, la Grepi.'i vesicaria soltanto dell'Argentaro, la TesselUna pyramidatn sol- tanto di Pianosa, e come la Riccia papillosa (determinata dal dot- tor Levier) sia nuova per l'Arcipelago. Ha trovato quest'ultima in due luoghi, cioè, nel golfo dell'Acona in luoghi arenosi bassi ed umidi insieme alla Isoè'tes Duriael, alle Riccia Michclii e Gougetiana ed alla TesselUna, fra le microfite isoetofìle quali Jimcus capitatile, ecc., e nelle vicinanze di Portoferraio. Lo stesso SoMMiER dice poi di aver letto nell' ultimo lìulletlinu del Giornale botanico di Pietroburgo, che quell' Orto aveva ricevuto un esemplare di Osmunda regalis proveniente dalle foreste del Cau- caso, della regione bassa, calda e umida vicina al ;Mar Nero, il cui tronco, alto un mezzo metro, aveva sopra il suolo una circonferenza di quasi tre metri. Il prof, Fischer de Waldheim attribuisce a questo esemplare (non dice con quali criteri) una età di più di mille anni. Il Sommier rammenta a questo i)roposito come egli abbia segnalato l'esistenza nell' isola del Giglio di varie piante di Osmunda regalis formanti « grosse ceppaie epigee, veri tronchi alti fino a due metri ed aventi ben tre metri di circonferenza, tali da meritarsi il nome di felci arboree. » ' Queste piante superavano dunque in grandezza quella descritta dal Fischer de "Waldheim. Egli ricorda come portasse a vederla alcuni colleghi nella gita so- ciale al Giglio nel settembre del 1894, e come ne riprendesse allora col dott. Chiovenda le misure che aveva già prese in altra gita col sig. Gemmi. Queste vecchie piante di Osmunda si trovavano sotto all' Acqua Selvaggia in uno dei punti dell' isola che più lungamente devono essere stati rispettati dall'accetta del boscaiolo, o dove, es- sendosi mantenute più a lungo le condizioni di ambiente dei tempi passati, trovansi ancora alcune delle piante più rare dell'isola. * Una di queste piante rare è la Care.f Grioletii che trovasi pure nelle fo- reste del Caucaso da dove proviene l'esemplare di Osmitnda ricordato nel Bullettino di Pietroburgo. Pur troppo quando il Sommier tornò al Giglio per fare una fotografia di quelle Osmunda arborescenti, trovò che la macchia era stata tagliata, il suolo ridotto a cultura, e che di quei testimoni di epoche passate non rimaneva più traccia. Essendo esaurito l'ordine del giorno l'adunanza è tolta. ' Sommier, L' Isola del GijUo e la sua /[ora. Torino, lifOO, p. 100. » Sommier, La « Care.c Grioletii » neW isola del Giijlio. HiiUetlino della Soc. Imt. ital. i902, \K ii06. J:h!ì. de'la S„c. hot. Hai. 21 306 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE SEDE DI FIRENZE. Adunanza del del dì 9 ottobre 1904, Presidenza del Vice-Presidente Sommiek. Aperta la seduta il Presidente dice che da parte della « Société Nationale des Sciences Natnrelles et Mathématiques de Cherbourg » è pervenuta la partecipazione della morte del suo benemerito fon- datore e direttore, signor Le Jolis, defunto a Cherbourg in età di 81 anno. Rammenta come si festeggiasse pochi anni fa il 50° an- niversario della fondazione di quella Società, e propone di mandare ad essa le nostre condoglianze. La proposta viene approvata. Il Presidente comunica poi una lettera del socio Solla il quale an- nunzia alla Società di essere stato nominato direttore della « K. u. K. Marine-TJnterrealschule » di Pola, e fa sapere che anche in questa nuova sede seguiterà a fare la rassegna dei lavori botanici italiani per il Bot. Jahresbericht di Just. Comunica pure una lettera colla quale il socio doti. A. Baldacci, annunzia che il V» Congresso Geografico italiano, nella sua Assemblea di chiusura, deliberò di tenere nell'autunno del 1905 un Congresso Coloniale in Asmara, e nominò tre delegati per la preparazione di questo Congresso. Questi delegati, tra i quali è il dott. Baldacci, si rivolgono ora alla nostra Società, invitandola ad aderire a questo Congresso, ed a farsi rappresentare ad una Assemblea dei primi aderenti che sarà tenuta prossimamente in Napoli. Il Consiglio nostro propone alla Società di aderire e di pregare il nostro Presidente Pro- fessor Delpino a rappresentarla alla Assemblea di Naj)oli o a dele- gare a tal uopo uno dei nostri soci residenti in Napoli. I soci presenti approvano la j)roposta del Consiglio. Partecipa che la nostra Società si è fatta rappresentare alle feste gìubilari della « Société Botanique de France » nel mese di Agosto scorso, dal prof. De Toni. Partecipa infine che, in seguito alle dimissioni del dott. Baroni, il Consiglio, valendosi della facoltà concessagli dallo Statuto, ha invitato il dott. Bargagli-Petrucci ad occupare il suo i^osto nel SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE 307 Consiglio. Il Consiglio ha poi pregato il dott. Pampanini di assu- mere le funzioni di Segretario delle pubblicazioni senza voce deli- berativa in Consiglio, il numero dei Consiglieri essondo al completo, e il dott. Pampanini ha accettato. È data lettura dei seguenti doni e cambi : Anales del Museo Nadonal de Montevideo. Serie II, Entrega 1 . Monte- video, 1904. Annales de la Sociéié hotanique de Lyon. Tome XXVII (1902j. Pre- mier trimestre. Annali della li. Accadeìina d'Agricoltura di Torino. Voi. 46, Torino, 1!K)4. Atti del Congresso internaxionale di Scienze storiche. Voi. XI, Roma, 1904. Bollettino della Società geografica italiana. Serie IV, voi. V, n. 9. Botanisk Tidsskrift. Binds 26, Hefte 1, 1904. Botaniska Notiser tur aar 1904. Htlftet 2, 4. Bulletin de la Société Imp. des Naturalistes de Moscou. Année 1902, n. 3, Année 1903, nn. 1-4. Bulletin de la Société B. de boi. de Belgique. Tome XL, Bruxelles, 1908. Bulletin de VHerhier Boissier. Tome IV, nn. 7-10. Bulletin du Jardin Imp. hot. de St. Pétershourg. Tome IV, livr. 4. Bulletin of the Torrey Botanical Cluh. Voi. 31, nn. 6-7. Bulletin of the Lloyd Library. Bulletin n. G, 1903. Glasnik hrvatskoga Naravoslonnoga Brusiva. Voi. XVI, parte 1.* La Feuille des Jeunes Naturalistes. 4« serie, 34® année, nn. 405-408. Magyar Botanikai Lapok. Jahrg. Ili, n. 6-7. Marcellia. liivista intern. di Cecidologia. Voi. Ili, fase. 3.<» Nyt Magazin }or Xatuvvidenskaberne. Biud. 42, Heft 2. Proceedings oftlie Academy of Naturai Sciences of Philadelphia.Yol. LV, parte II, 1903. The Botanical Gazette. Voi. XXXVII, nn. 1-6. The Journal of Botany. Voi. XLII, nn. 499-502. The Ohio Naturalist. Voi. IV, n. 8. Transactions and Proceedings of the Bot. Soc. of Edinburgh. Voi. XXII, part 1-2. Wiener Illustrirte Garten-Zeitung, 1904, Heft 6-9. P. Bargagli, Notizie sommarie sopra alcuni insetti abitatori dei semi, dei frutti e dei legnami della Colonia Eritrea. {Bull, della lì. Soc. To^c. d'Orlic. Anno XXIX, 1904). S. Belli, Chiave dicotomica per la determinazione delle principali specie crescenti in Italia del gen. f/?"erac/u»i. Padova, 1904 (Estr. dalla Flora analitica d'Italia di A. Fiori e G. Paoletti. Voi. III). F. Burnat et J. Briquet, Note sur les Viola canina et montana de la flore des Alpes Maritimes. {Annuaires du Conserv. et du Jardin. hot. de Genève. 6"'« année 1902). P. T. Cleve, A. Treatise on the Phytoplankton of the atlantic and its tributaries and on the periodical changes of the plankton of Skagerak. Upsala, 1897. 308 SEDE DI FIUICXZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE C. Co-:zl, Le piante e i fiori nel vernacolo abbiatense. Abbiategras- so, 3904. L. Michelefti, Aggiunte e rettificazioni. (Bull, delia Soc. hot. ital., 1900. — Flora di Calabria. 8* contrib. {Ibidem^ 1901). — Sulla tossicità dei semi di Lolium teìiiuìentum'L. {Ibidem, 1901). — « Erlgeron Karwinskyanus » var. mucronatus (DO.) per errore di or- ticultori passato in commercio sotto il nome di « Vittadinia tri- loba DC. » che è invece un'altra pianta. [Nuovo Giorn. hot. ital. [Nuova seriej, Voi. Vili, n. 2, aprile 1901). G. J. Peirce, The Root-tubercles of Bur Clover (Medicago denticu- lata Willd.) and of some other Leguminous Plants. (Proceed. of the California Acad. of Sciences. \o\. II, n. 10, 1902). L. Piccioli, I caratteri per distinguere il legno delle Conifere. (Estr. dalla Rivista II Legno. Anno III, n. 7-8 e 9). P. A. Saccardo, Des diaguoses et de la nomenclature mycologiques. [Bull. Soc. hot. italiana, 1904j. M. Eeed, Two new Ascomycetous Fungi paratisic on marine Algae. {University of California puhlications. Botany. Voi. I, Pls. 15, 16. Nov. 1902). W. A. Setchell and N. L. Gardner, Algae of Xortbwestern America. [Ibidem, Voi. I, Pls. 17-27. March 1903.. S. Sommier, Aggiunte alla flora dell'Elba. [Bull. Soc. hot. ital., 1900). — Aggiunte alla flora del Monte Argentare e nuove stazioni della Carex Grioletii. {Ibidem, 1903). — Ancora del Petalophyllum Ralf sii. [Ibidem, 1902). — Cenni sulla flora di Pianosa. [Ibidem, 1901). — Della introduzione fortuita di piante esotiche, a proposito di alcune avventizie nuove o rare per la flora italiana. \ Ibidem, 1904). — Notizie sopra un Senecio ibrido. [Ibidem, 1903). — Nuove aggiunte alla florula di Giannutri. [Ibidem, 1903). U. Ugolini, Elenco descrittivo dei funghi mangerecci della provincia di Brescia. (Estr. dal Giorn. delle Istit. Agrarie Bresciane. Annoi, nn. lG-17, 1903). — Nota botanico-agraria sulle forme di stagione delle piante. {Ibidem ^ n. 24, 1903). — I fenomeni periodici delle piante bresciane. (Estr. dai Comment. Ateneo di Brescia pel 1903). J. Ziegler, Thermische Vegetations-Konstanten. [Senckenberg. Xa- turf. Gesell. in Frankfurt, 1904). Additions et modifications aux lois de la nomenclature botanique de 1867 approuvées par les membres de la Société botanique de France. Paris, 1904. Adjonctions au code de Paris de 1867 proposées par quelques bo- tanistes italiens. Florence, 1904. Propositious de changements aux lois de la nomenclature botanique de 1867 par un groupe de botauistes belges et suisses. Genève, Bàie et L\'ou, 1904. SEDE DI FIRENZI-: - ADUNANZA DEL !i OTTOIJKE 309 /.. Buscalioni e G. lì. Traverso, L'evoluzione morfologica del fiore in rapporto colla evoluzione cromatica del perianzio. Mila- no, 190-1. {Atti deir Isfit. Bot. ddV Università di Pnvin. Nuova serie, voi. X). .4. Goiran, Note e spigolature di fitografia. ( Ihdl. Soi-. hot. ital., 1904). — Movimenti eliotropici osservati nel Tragopofjon major. {Ihidein, 1901). — Sulla presenza di Oxalis cermui Thunb. nel Nizzardo. (fhi,lcm, 1904). L. Michelelti, Be/li.iperenni.s L. var. Mar;jaritiljaudiirazione, sia colla riduzione della lamina fogliare, se pure le foglie non vengono eliminate del tutto, sia coll'enorme sviluppo della cuticola e l'infossamento degli 310 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE stomi ecc. (nelle xerofite povere d'acqua), sia anche preparando nelle loro cellule parenchiraaticlie soluzioni gommose e saline lentamente traspiranti e igroscopiche, o ricche riserve d' acqua (xerofite succolente). Inoltre, tutti conosciamo i ricchi tomenti dei fiori e delle piante che vivono in ambienti freddi e gì' involucri protettivi delle gemme ibernanti, per riparare i teneri germogli dai rigori del- l' inverno. Disposizioni particolari degli organi vegetativi difendono le piante dall'azione di una luce troppo intensa, che porterebbe a riscaldamenti eccessivi e in seguito determinerebbe processi fotochimici dannosissimi. E noto che tale ufficio è spesso adi- bito ai tricomi, i quali sono nel più dei casi abbondanti sulle giovani foglie, per difendere in modo particolare il pigmento clorofilliano delicatissimo. Disposizioni particolari degli organi verdi e dei granuli di clorofilla nell' interno delle cellule del tessuto a palizzata hanno, come sappiamo, il medesimo ufficio. Ma non è di tali specie di protezioni e di organi di difesa, che intendo parlare in questa breve nota, ma piuttosto dei mezzi preservativi delle piante contro gli animali e più specialmente di particolari sostanze di secrezione, che si depositano sul tegu- mento seminale esterno di certi semi e che hanno l'importan- tissimo ufficio di proteggere l'embrione di coteste piante, circon- dato dal ricco albume ruminato, dalla voracità degli animali. Robuste corazze di spine e di aculei, odori nauseabondi, sostanze amare proteggono e cauli e foglie dall' ingordigia di animali pascolanti : endocarpi legnosi, ricche secrezioni tanniche ed amare diff'use nel mesocarpo di parecchi frutti, difendono il seme delle drupe dalla distruzione operata dagli animali. Le palme, e di queste i Calamus, sono in modo particolare provvisti di apparecchi di protezione. Di essi cosi parla il Prof. Beccari nella sua opera : Nelle foreste eli Borneo: « Io mi sono varie volte lacerato non solo i vestiti, ma anche la pelle per fare gli esemplari di erbario di queste piante che non è raro incontrare con dei fusti della grossezza del polso e lunghi 50-60 metri, difesi nel modo più orrendo da una potente ar- matura di spine ». E più sotto sempre parlando dei Calmnus : « E i Calaìnus e le altre palme ornate di spine sono infatti un boccone molto ghiotto per le scimmie, nel germoglio cen- SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL !» OTTOBRE 311 trale o grumolo, che sarebbe facilmente danneggiato, se non fosse validamente difeso ». L'albume ruminato dei semi di molte palme si trova rivestito da secrezioni particolari protettive, nelle quali predomina il tan- nino il quale, col suo sapore astringente, disgusta gli animali che altrimenti farebbero di detti semi loro cibo. Nella maggio- ranza dei casi dunque, queste sostanze protettive che si deposi- tano ed impregnano le cellule del tegumento seminale sono rappresentate dal tannino ; per es. è tannino quello che si trova nel seme di Calamus tlagellam e nelle altre molte specie di Calamus che hanno un seme ruminato: esiste tuttavia un caso nelle specie del gruppo del Calamus exilis, in cui alle ordinarie sostanze rosso-brune, che impregnano e rivestono la superficie esterna dell' albume ruminato dei Calamus usuali, un'altra è sostituita verde-giallastra, di sapore amaro, appiccicaticcia dopo lungo confricamento colle dita e con un leggerissimo odore che solo si può sentire dopo opportuno e prolungato strofinamento. Ho sottoposto a vari reagenti microchimici piccoli frammenti di questa sostanza, della quale non ho potuto avere, come era mio desiderio, quantità tale per renderne possibile l'estrazione e farne un'analisi chimica qualitativa accurata. Due sono state le ipotesi, che mi hanno guidato ad eseguire ricerche microchimiche: La prima quella che mi faceva supporre trattarsi di una gommo-resina, sebbene esempi di gommo-resine non si possano annoverare sui semi dei Calamus: la seconda quella che si potesse trattare di un tannino o di uno dei suoi derivati. Che si potesse trattare di gommo-resina me lo faceva sup- porre il fatto di mostrarsi, detta sostanza, appiccicosa e odorosa con confricamento. Vedremo che altre osservazioni mi hanno allontanato da cotesta prima ipotesi. L'imbrunimento subito dalla sostanza verde coi sali ferrici mi persuadeva a riferirla ai tannini, d'altra parte mancava il sapore astringente caratteristico dei tannini ed esisteva invece un sapore amaro, mai riscontrato (in qui, per quanto io sappia, nelle sostanze tanniche. Inoltre la secrezione si presenta sotto forma di minuti granuli sferici nell'interno delle cellule del tegumento esterno del seme della grossezza di circa 2 /x i quali, se sono posti in liquidi che disciolgano il loro pigmento giallo-verde, rimangono inco- 312 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE lori e quasi trasparenti, comunicando invece la colorazione loro al solvente. Invadono solo l'epidermide del tegumento seminale, senza prendere affatto parte alla costituzione dell'albume. Quanto alla loro origine, credo si debba trattare di una tra- sformazione dei granuli di fecola dell'albume, in granuli imbe- vuti di secrezione amara nel tegumento seminale, per facilitare e rendere più valido l'ufficio di protezione a cui esso è adibito. Riassumo in questa tavola le reazioni, che ho potuto fare su piccoli frammenti, per vedere di determinare, almeno approssi- mativamente, la natura di tale secrezione: REAGENTI RESULTATI OTTENUTI H'O C* H^ OH KOH Fé, CI, - K,Cr,0, FeaSOJs ZuCljJ Ca (CIO)^ reatt. di Gar- diner (clo- romolibdato di NH* CNK (C2 H' Oj) «Cu C*H'»0 Essenza di tx-e- mentina Violetto di anilina di Hanstein Parzialmente solubile, la colora in giallo-verde. Insolubile, non la colora in giallo-verde. Solubile. Si accentua il colore nel senso del giallo, poi adagio adagio va scomparendo. I granuli si rigonfiano. Dà la reazione dei tannini, quindi imbrunimento accentuato. 11 verde diviene un giallo rossastro ma veramente la colorazione rosso-scura caratteristica dei tan- nini non si ha. Dà la reazione dei tannini quindi imbrunimento accentuato (verde-marcio scurissimo). La sostanza diviene rossastra dando cosi la reazione delle sostanze tanniniclie, con questo reagente. (In solu.zione acquosa). Scompare la colorazione. Dà abbastanza spiccata la reazione dei tannini per- chè la sostanza si colora in giallo arancione. La sostanza diviene gialla arancione, ma non rossa come coll'acido gallico. Colorazione giallo-scura, non verde smeraldo come per le resine. Insolubile. La colorazione si fa gialla piìi accesa e diventa uniforme in tutto il preparato senza lasciare ben discernere i granuli. Il liquido all'intorno rimane incolore. Si ha una colorazione rosso fulvo caratteristica dei tannini per la massima parte, mentre poche cel- lule si colorano in violetto. SEDB DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE 313 Dopo queste reazioni, che solo mi é stato possibile di fare, perché difettavo di materiale, credo poter (juasi osciu.lere che la sostanza s:ial Io-verdastra possa essere una resina o una gommo-resina : mentre mi par quasi certo che si tratti di una seci'ezione tannica, se anche non tannino vero e proprio. E vero difatti che i tannini hanno sapore astringente e non amaro, ma può benissimo darsi che (ale sapore sia dovuto ad un derivato del tannino, che rientra nella costituzione chimica della secrezione. Il resultato delle reazioni eseguite su piccole [lorzioni di so- stanza parlano in favore della mia i|»()tesi. l)'alti-a parte, fin qui nessun caso si può citare di semi di palme che presentino i tegumenti rivestiti di gommo-resine, mentre è certo che i più di essi sono protetti da abbondante secrezione tannica. È quindi probabile, che si tratti veramente di un ., il Saccharum Eavennae L. ed il Saccharum aegypiìacmn Willd. Quest'ultimo vi è meno frequente, V Arundo Bonax copioso, e fra mezzo le tre ultime graminacee abbondano poi giunchi, Scirpus lacu- stris, Mentha aquatica, Lytlirum Salicaria, PuUcaria di/sen- terica, Lfppia repens. Verbena officmalis etc. — Di questo pan- tano vengono utilizzate le Arundo Donax e Phragmites pei noti e svariati lavori cui esse s'i prestano, e i Saccharum per siepi e ripari contro i venti tanto di piante forestali come di piante colturali, ad es. la vite ; ma in ragione delle loro attitu- dini xerofile i due Saccharum (S. Ravennae e S. aegyptiacum) hanno avuto varia diffusione: il primo si limita alle prime dune già trasformate in campi e vigneti e a sottosuolo assai umido, il secondo oltrepassa di gran lunga la zona delle dune e la sua applicazione in siepi ed in divisioni di confine si estende per gran tratto della piana di Catania in luoghi anche relativamente aridi. La diffusione adunque del Saccharum aegyptiacum nei din- torni di Catania è dovuta perciò per massima parte all' opera dell'uomo. È presumibile però che d'ora innanzi propagandosi attivamente e coi rizomi e per semi, abbia a divenire pianta assai comune nel littorale e nella piana di Catania, quindi una vera e propria naturalizzazione. Atteso il nessun accenno che per parte di tanti botanici é stato fin qui fatto al riguardo di questa pianta per i dintorni di Catania, mi resta per ora dubbio se per la località di Fiuraazzo possa parlarsi di sponta- neità nella presenza del Saccharum aegyptiacum Willd., o non piuttosto di una importazione dalla vicina provincia di Messina. L'ultima ipotesi mi sembra avvalorata dalla crescente diffusione già rilevata dal Nicotra (loc. cit.) e dalle nuove località verso Sud (Scaletta) da lui notate pel S. aegyptiacum, oltre quella del Faro già da molto tempo nota. Ma pur anche ammessa la ipotesi di una maggiore estensione assunta da questa graminacea nel littorale orientale della Sicilia, SEDK DI FIUENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE 323 la sua presenza nei dintorni di Catania non è certo cosa tanto recente, a giudicarne dal vasto territorio da essa attualmente occupato, e fa meraviglia come possa essere sfuggita al Torna- bene, al Baccarini e al Lopriore, il quale si occupò ex professo della flora lacustre della Sicilia. « Amicus Plato, sed magis amica veritas » ! Non posso dar termine a questa comunicazione senza far qui ammenda di un errore nel quale sono incorso tempo addietro, * fidandomi di asserzioni altrui, riferendo cioè alla Arundo man- ritanica la graminacea che i forestali impiegano come frangi- vento nel rimboschimento della Plaja presso Catania. Dopo es- sere stato a Fiumazzo ho voluto pur recarmi alla Plaja, presen- tendo che quivi pure si utilizzasse il Saccharam acffi/ptiacam per riparo delle piantagioni di Pinus, e ne ebbi la più ampia con- ferma. L'errore in cui ero inconsideratamente incorso, era in parte anche dovuto al fatto che il ^s:. acgupliacìim dei filari della Plaja non aveva peranco fiorito, occorrendogli per solito pa- recchio tempo prima di entrare in fioritura. Chiesi intanto alle guardie forestali d'onde avessero tratte le prime piante di Sac- charum aegijptiacum per tali ripari, ed essi mi risposero che le avevano ritirate dalla Piana, e quindi probabilmente da Fiu- mazzo. Alla Plaja cresce invece copioso il S. Ravennae che però non viene impiegato a tal uso, forse per la spiccata igrofilia ond'é caratterizzato. III. Roubiaeva multifida Moq. Lungo la strada che da Fiumazzo conduce a Catania, là dove alle sie[)i di Agave o di Saccharam aegyptiaciim sono stati sostituiti muri di pietre di lava, osservai in parecchi punti, (Va di loro non molto distanti, una Chenopodiacea a fusti prostrati, che mi richiamò subito alla mente la RoitMaeoa malli(lda Moq. molti anni addietro da me raccolta nei dintorni di Bologna come specie rara in Italia, pochi anni fa pur rinvenuta a S. Barto- lommeo presso Cagliari e recentissimamente dal Canneva a <;c- » Cavara F., In Bidl. Sue. boi. ital., li Die. 1902 e 10 Apr. 1903. 324 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE nova e nell'alveo della Polcevera. Raccolti parecchi esemplari di tale Chenopodiacea ed esaminati attentamente potei senz' alcun dubbio riferirla alla Roitbiaeva multilìda Moq., che non era stata per V addietro da alcuno segnalata per la provincia di Catania. Nell'erbario Tornabene esiste un solo esemplare prove- niente da Palermo. Le località italiane di questa Chenopodiacea originaria del- l'America meridionale erano non molti anni or sono soltanto due : Belgioioso presso Pavia e dintorni di Bologna; poi si venne riscontrando a Pesaro, a Livorno, a Messina, a Castelbuono, a Monreale, a Cagliari e da ultimo nel Genovesato. Questa da me segnalata è una nuova località da aggiungersi alle fin qui note, e dimostra la crescente invadenza della Rou- ÌJiaeva multìficla, specie di stazione schiettamente ruderale. A PROPOSITO DI ALCUNE STAZIONI DI PENNISETUM LON- GISTYLVM HOCHST. —NOTE DI A. GOIRAN. Questa bella Graminacea oriunda dell' Abissinia e da anni in- trodotta in Europa, per la sua eleganza, è estesamente colti- vata come pianta ornamentale. Essa dimostrasi assai rustica e si adatta egregiamente a terreni aridi, secchi, ghiaiosi, nei quali difficilmente potrebbero allignare altre Poaceae: si man- tiene sempre in fioritura durante l'intera stagione estiva ed anche in parte dell'autunno: i culmi spicigeri, se recisi a tempo, si conservano secchi lungamente e servono ottimamente, e me- glio di quelli di altre graminacee, alla confezione di mazzi. In Italia Pennisetam longìstylum è stato piMmieramente rin- venuto inselvatichito nella Liguria presso Genova; ignoro se, neir istessa epoca, sia stato segnalato in altri punti della Pe- nisola: ma dopo l'anno 1890 lo ho trovato ripetutamente in Ve- rona, dove già da alcuni anni era coltivato dal compianto Giu- seppe Menegazzoli, in luoghi aridi e secchi e fra le macerie fuori Porta Nuova; ma non tutti gli anni però, forse per av- venutrmovimenti di terreno, forse per le minime temperature in- vernali non propizie a quella specie. Più recentemente, pure nel Veronese, è stato raccolto dal sig. G. Rigo (agosto 1902), in glareosis circa Garda, in riva al Benaco!; e, soggiunge la SEDE DI FIUBNZE - ADUNANZA DEL 'J OTTOBRE 325 scheda, certe aufiiga ex hortis. — Negli ultimissimi giorni del mese di giugno, corrente anno, mi sono imbattuto presso Nizza in tre cespugli di P. longislijluìn a Carras in un campo da anni abbandonato e situato in riva al mare tra la RoiUe de France e la PrQinenade des Anglais, ed ai primi del seguente luglio lo ho trovato copiosissimo, affatto selvatico, lungi da ogni coltura, almeno recente, a S}" Hèlène ai piedi del colle di Moniràbeau lungo il margine di una strada ed in due campi aridissimi e pietrosi quasi abbandonati: in tutte queste stazioni era ancora in fioritura il giorno 2 ottobre. — E affatto selvatico e copio- sissimo, ma evidentemente introdotto da tempo, lo ho osservato (agosto e settembre) a Monte Carlo ad ovest della stazione, fra questa e l'imboccatura della prima galleria. — Osservo da ul- timo che, al di là del Varo, si incontra pure sporadico e sub- spontaneo, se non inselvatichito, presso Cagnes, Antibo, Tolone!. Questi fatti da me raccolti e scrupolosamente controllati dimo- strano sino alla evidenza in Pennisetum longistylum una de- cisa tendenza a nattfyralizzarsi. — Devo però osservare che, se non tutte, molte almeno delle stazioni liguri-provenzali di que- sta graminacea, sono destinate a scomparire; vuoi per gli in- cessanti movimenti di terreno, che da un giorno all'altro mu- tano radicalmente le condizioni locali, sia benanco per l'opera inconsulta dei raccoglitori, verso i quali, il sig. Prefetto delle Alpi Marittime ha recentemente stabilito — ed a Lui é dovuta al- tissima lode — rigorose disposizioni disciplinari, affine di assicu- rare la conservazione delle specie più rare e preziose che da secoli sono ornamento e decoro della Flora di questa privile- ffiatissima regione. IL NETTARIO FIORALE E L'IMPOLLINAZIONE NELLA PO- LANISIA UNIGLANDULOSA DO. PER E. BARSALI. Il nettario fiorale della Polanisia uniglandidosa DC. é, a dif- ferenza delle altre Capparidee, un corpo tronco ben sviluppato, a superficie semilunare facilmente visibile, nel mezzo ai piccoli petali bianchi, pel suo colore rosso-arancio assai vivo e più visibile ancora nel fiore appena sbocciato allorché la sua super- ficie umida, per liquido nettare, splende ai raggi solari. La sua 326 SEDB DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE superficie, come già dissi di forma semilunare, è costituita di un'epidermide a cellule piccole, poligonali, interrotta da pic- cole aperture rotonde, veri pori acquiferi, più scarsi in numero procedendo dalla parte mediana verso i margini che son ben colorati e un poco rovesciati in fuori ; è evidentemente per questi stomi o pori che esce quest'umore, facile mezzo di ade- scamento per gli utili animali fecondatori. Il tessuto interno di questi nettari è pressoché uniforme, un parenchima a cellule piccole, poliedriche o rotondeggianti e frammisti sottili fasci fibrovascolari, il tutto colorato più debolmente della superficie. Le cellule di questo parenchima sono ripiene di granuli di amido facilmente apprezzabili con la nota reazione dell'iodio: ma quello che è utile notare si é che, la maggior quantità di amido si riscontra il giorno prima dello sbocciamento e durante il primo giorno di fioritura; dopo questo tempo l'amido va man mano degradando fino a scomparire affatto quando il fiore ap- passisce e muore; si vedrà allora, sezionando il nettario, che ha perduto la sua turgidezza e vivacità, le cellule raggrinzite e vuote. Anche in questo caso adunque, osserviamo quello che l'Arcan- geli * ed altri notarono nelle Cucurbitacee ed in altre piante, cioè si deve anche qui giustamente ritenere che la produzione zuccherina è prodotta dalla trasformazione della sostanza ami- lacea ; le reazioni delle sostanze zuccherine riuscirono vane, in sezioni del corpo nettarifero, eccettuato presso la superficie, dove appunto era debole e quasi nulla quella dell'iodio. Riguardo alla impollinazione in questa pianta pochissimo, per quello che ho potuto riscontrare, se ne è detto ; Knuth solo ' riporta una breve osservazione del Delpino; questi la classifica fra le piante dicogame, e credo non possa farsi alcun dubbio ; infatti fiori isolati e racchiusi in sacchetti di velo non hanno maturato il loro ovario, ed altra prova ne dà il caso che dalle maglie di uno di questi sacchetti passarono tre stili, in questi tre soli fiori si ebbe fecondazione. Gli insetti che cooperano alla fecondazione sono generalmente del gruppo degli apidi; talora riscontrasi pure qualche microcoleottero; le formiche tendono * Arcangeli G., SuW impollinazione in varie Cucurbitacee e sni loro nettari. Atti del Congresso bot. internaz. di Genova, 1802, p. 44:1. * Knuth P., Handòuch der Bliitenhiologie. Bd. Ili, Leipzig, 1904. SKDK DI FIRENZK - ADUNANZA DRL 9 OTTOBRE 327 a salire, ma pi'obabilmente a queste è di ostacolo la vischiosità (Iella quale sono ricchi i fusticiui e le foglie: se infatti poniamo un fiore in luogo facilmente accessibile, vedremo le formiche ac- corrervi con sollecitudine. Gli apidi però sono certo i frequen- tatori ed i fattori massimi dall'impollinazione, sia sbattendo h^ ali, sia incosciamento impollinandosi fanno si che parte del pol- line vada a cadere sui già pronti stimmi. .Ma non è veramente la dicogamia che interessa, bensì un altro fatto nel quale il Delpino, forse o per la brevità delle osserva/ioni o per la scar- sità di piante, è stato tratto in errore, e cioè la [troterandria. E veramente, osservando uno di questi fiori, sul momento sembra debba essere cosi. Vediamo infatti i suoi 8 o più stami bene sviluppati, dei quali i più esterni già con antere aperte, i più interni prossimi alla deiscenza, e nel mezzo lo stilo piccolo, ancora assai ridotto, quasi in aspettativa dei germi fecondatori ; se però ne seguiamo lo sviluppo vedremo che gli stami, ter- minata la loro funzione, appassiranno, il nettario seguirà l;i stessa sorte e lo stilo con l'ovario, anziché essersi sviluppato, morirà con loro. È vero che si potrebbe obiettare, questo es- sere un caso di mancata fecondazione, ma che non è un caso, lo vediamo so portiamo la nostra attenzione in altra parte dell'infiorescenza; certamente non avvenendo la fecondazione, si ha allora il caso come sopra. Osservando però i fiori nella parte più alta, i più giovani, noi vedremo che in quelli più avanzati, ma nei quali ancora pelali e stami sono racchiusi, sporge almeno per un centimetro un sottile filamento rossiccio, turgido, Io stilo, ed è proprio ora che è pronto a ricevere il pol- line ; se in questo momento dai fiori vicini per mezzodì quelli animaluzzi qualche gi-anello pollinico potrà posarsi là sopra, ve- dremo lo stilo accrescersi, l'ovario andare maturando e gli stami appena ora aprire le loro antere, mentre che lo stilo li avrà sorpasssati già di un buon tratto e l'ovario ha già ovuli assai sviluppati: mi sembra quindi trattarsi di proteroginia. È naturale infatti che, se la fecondazione non avviene in questo periodo, lo stilo, con l'ovario, rimarrà a tal punto e gli stami si svilupperanno e ci troveremo al caso che dicevo prima. È questo quello che volevo fosse notato, che cìol', osservando fiori nei quali è mancata la fecondazione. Io stilo breve e gli stami sviluppati davano a credere ad una proterandria, mentre ritengo per certo che si abbia che fare con fiori proterogini. 328 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE A PROPOS DE QUELQUES REMARQUES CRITIQUES DE M. LE DOCTEUR F. N. WILLIAMS, F. L. S. — NOTE DE E. LEVIER. Le « Journal of Botany » a publié dans sa livraison d'aoùt (1904) la traduction eii anglais des « Adjonctions au Gode de Paris, proposées par quelques botaiiistes italiens », traduction doiit M. le docteur F. N. Williams voulut bien se charger sur la prióre de l'un des signataires des deux motions. Le traducteur, qui est d'accord avec nous quant aux principes, paraìt trouver que les exemples cités pour justifier notre seconde motion ne sont pas bien choisis et ajoute en note quelques remarques critiques auxquelles nous croyons devoir répondre afìn d'éviter tout mal- entendu. L Radulum Fries, 1825, ne force pas, selon notre propo- sition li, d'annulér Radula Nees, 1833 (ex Du Mort., 1831), le premier de ces genres appartenant aux Champignons, le second aux Hépatiques, ce qui exclut tout danger de confusion. L'anno- tation de M. Williams rappelle au lecteur que « Engler et Prantl ont substitué Stephanina k Radula ». Cela n'est pas tout à fait exact. L'auteur de cette substitution (inutile à notre sens) est Otto Kuntze (Rev. g. pi. 1, p. 839; 1891), et ce n'est que deux ans plus tard (1893) que V. Schiffner adopta Stephanina dans l'ouvrage d'Engler et Prantl (Voi. I, part. 3, pag. 113). Le nom de Stephanina n'a pas été accepté par les autres hépaticolo- gues, et le professeur Schiffner lui-mème l'a désavoué dans tous ses ouvrages subséquents pour revenir à Radula. Le collabo- rateur des « Natiirl. Pflanzenfamilien » s'est donc rallié à l'opinion generale que Radula peut étre maintenu sans inconvénient à coté de Radulum. IL M. le docteur Williams corrige dans le texte de notre seconde raotion Pìgafettaea Mart., 1837, en y substituant Pigafettia Becc, 1877, et fait observer en note que Pìgafettaea Mart. ne constituait qu'une section du genre Metroxylon, nom de section qu'il suppose abolì par Pigafettia Becc. Or, c'est à dessein que nous n'avons pas tenu compte du nouveau para-homonyme Piga- fettia, simple lapsus calami du docteur 0. Beccari qui, en élevant le SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE 329 sous-genre da Martius au rarig .le geiire (Malesia, Voi. I, pag. 80). a écrit eii lète de larticle et, plus bas, li-iie 11 du lexle: Pif/a- fettia Mart., au lieu de Pigafellaea Mart. saiis y ajouter soa noin. Une citation incoi-recte, proveiiant d'une erreur de copie, peut et doit ètre corrigée sans autre dans les ijoins botaniqiies et n'est évidemment point consacrée par le seni fait (ine la laute d'orthographe figure dans un ou plusieurs binomes nouveaux, queique correcte d'ailleurs que soit la dèterniinatioii du i^^enre. III. A propos de notre exetnpie Iloohera Salisb., Mars 1808 (Liliacèes) et, Tlookeria Smith, Avril 1808 (Mousses), M. Williams fait remarquer en note « qu'une seuie espèce de Hoohcra a été décrite et que la généralitè des botanistes a prélerè adopter le noni plus récent de Brodiaea Smith, 1811, sous lequel beaucoup d'espèces ont été décrites ». Le fait qu'il existe un seul binome commenQant par Hooliera et beaucoup de binomes commem-ant par Brodiaea. ne nous semble pas une raison sudisante poui- déroger ù la loi de priorifè, puisque Hooliera a èté Intelligible- ment caractérisé. Nous ne saisissons pas le m(»tif « important » qui a induit Smith à changer le nom de Salisbury en 1811"; s'il l'a cliangé à cause de la fàcheuse ressemblance enXve Hoo- kera et Hookeria, Smith pouvait se dispenser, dès 1808, de créer un Hookeria peu de semaines après que Ilookera avait été publié par Salisbury. Or, dans le mème numero du « Journal of Botany » (p. 233), dix des collégues les plus autorisés de M, le docteur Williams ont publiquement adhéré a l'article 50 du Code de Paris, ainsi formule: « No one is authorized to change a name on the pretext that .... another is . . . bettcr knoicn .... or for any other motivo cuntestable or of little A'alue ». — A sti-ic- tement parler d'ailleurs, les deux noms Hooko'a Salisb. et Hoo- keria Smith n'ont pas la mème étymologie, le premier étant dédiè au peintre de fleurs William Ilooker, le second a Sir \\'il- liam Jackson Ilooker. IV. La quatrième note de M. le docteui- ^^'illiams invalide notre exemple Anisomeria Don, 1832 (Phytolaccacées), et Ani- someris Presi, 1833 (Rubiacées), attendu que Anisomeria serait prime par Pirciinia Bert., 1829, et Anisomeris par Chomelia Jacq., 1760. Mais l'annèe 1829, pour Pircimia Bertero, est con- testée par Otto Kuntze qui indique comme vi-aie date de publi- cation 1833. Engler et Prantl, dont l'autorltè est invoquèe |»ar 330 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE M. Williams à propos de Stephanma, admettenfc Anisomeria k coté de Anisomeris, et K. Schumann (Voi. IV, 4, pag. 98 ; Rubiacées) explique, entre parenthéses, qu'il adopte le nom de Presi Anisomeris, parce qiie Chomelia Jacq., 1760, est lui-mème prime par Chomelia L., 1737. Cet argnment conserve toute sa valeur aussi longtemps que les botanistes ne se seront pas irré- vocablement et unanimement fixés sur le point de départ de la nomenclature. LAVORI PRELIMINARI DEL CONGRESSO DI NOMENCLA- TURA DEL 1905. — SECONDA NOTA, PER E. LEVIER. A complemento di quanto esposi nell'ultima adunanza (vedi Bull, di giugno, p. 286), mi sia lecito di riferire oggi sulle pro- poste di emendamenti ed aggiunte al Codice di Parigi, perve- nute alla Commissione internazionale dopo la metà di giugno. VI. — I dottori N. WiLLE (Cristiania) e V. Wittrock (Stoc- colma) propongono che non siano ritenute valevoli, cioè aventi diritto di priorità, le nuove specie e varietà di piante tallofite la cui descrizione non sarà corredata da figure chiare che ne facciano ben comprendere i caratteri. Propongono inoltre che le descrizioni di nuovi generi di piante tallofite, per essere di- chiarate valide, siano pure accompagnate dalla figura di almeno una specie o dal rinvio alla figura, già pubblicata, di una specie del nuovo genere. Tale regola entrerebbe in vigore il 1° gen- naio 1906. Nel loro commentario i firmatari spiegano come da una de- scrizione, per accurata che sia, è spesso difficilissimo l'identifi- care un organismo microscopico, identificazione addirittura im- possibile senza l'aiuto di una tavola in certi gruppi di alghe (desmidiacee, oedogoniacee, cladoforacee, ecc.). In molti casi neppure l'esame degli esemplari originali supplisce all' assenza di buone tavole, giacché i metodi di conservazione producono col tempo alterazioni tali da non più permettere l'identificazione dei tipi (volvocacee, ulotricacee, cladoforacee, ecc.). Per di più, è sovente difficile sapere precisamente ciò che costituisce l'esem- plare tipico di una specie, p. es. in mescugli di varie specie SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOnUK 331 più 0 meno artìni (desmidiacee, diatomace.'). Non tutti i musei, d'altronde, imprestano i loro esemplari tipici, talvolta rappre- sentati da pochi individui, mentre le tavole si stampano in buon numero e possono essere fotografate. La proposta regola non vale tuttavia per quelle specie « ele- mentari » (batteri, mucedinee, ecc.) che non sono fondate su soli caratteri morfologici. — Coll'esigere buone tavole per ogni nuova specie di talloHte, gli autori sperano di scartare d' ora innanzi certe « descrizioni provvisorie », per lo più incomplete ed immature, alle quali non sarebbe prudente concedere il di- ritto di priorità. VII. — Il sig. .J. Brunntiialer (Vienna) propone che le regole della nomenclatura, quali saranno votate dal prossimo Congresso, abbiano da valere per le sole piante vascolari, riservando al Congresso internazionale .seguente la promulgazione delle regole da adottarsi per la nomenclatura delle piante cellulari. In fatti, dice l'autore, né l'anno 1737 ne il 1753 possono essere scelti come punto di partenza della nomenclatura crittogamica, né una data unica vale per le diverse classi di organismi cel- lulari, il cui studio coi mezzi moderni d'investigazione ha prin- cipiato ad epoche diverse. Sarà anche da esaminarsi se le leggi proclamate dal prossimo Congresso potranno senz'altro essere applicate ai nomi delle piante cellulari o esigeranno emenda- menti ed aggiunte. VIII. — I botanici addetti all'Erbario Ora}, all'Erbario critto- gamico ed al Museo botanico dell'Università di Harvard (Cam- bridge, Massachusetts) pubblicano in francese, inglese e tedesco una serie di proposte relative 1° al punto di partenza della no- menclatura, 2° al rapporto fra nome specifico e nome binario, 3° al rapporto fra nome di sottospecie, varietà o variazione e nome specifico, 4° agli omonimi, 5° alla priorità di posto. Il progetto, oltre alle 9 firme dei botanici di Cambridge, porta quelle del presidente e dei 2 segretari della Società botanica della Nuova Inghilterra (Boston), 90 soci (su 95) avendo dichiarato di sotto- scrivere alle proposte, e soli 5 avendole respinte. Il commentario, redatto con grandi svilupiii e con serenità scientifica, occupa 7 pagine in 8' ed è seguito dagli emendamenti 332 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE proposti, die spettano agli articoli 3,5, 17"'% 55"'% 57 e 59 del Codice di Parigi, intendendosi approvati gli altri articoli. (In ciò vi è scissione tra i botanici di Cambridge e di Boston ed i loro colleghi del Torrej^ Club, i quali rigettano il Codice in blocco, proponendo di sostituirlo con un nuovo insieme di regole in 19 articoli. Ved. Bull., p. 288). 1. I firmatari adottano l'anno 1753 come punto di partenza della nomenclatura delle piante spermofite, lasciando in sospeso la data da assegnarsi al principio della nomenclatura crittoga- mica. Questa data, intorno all' anno 1800, dovrà essere fissata (aggiunta all'art. 17"") da una Commissione di specialisti, da nominarsi nel prossimo Congresso internazionale. Ad essa incom- berà pure il compito di sistemare la nomenclatura delle gene- razioni alternanti, delle forme imperfette, degenerate, ecc., non- ché di decidere se la distribuzione di saggi secchi equivalga alla pubblicazione dei relativi nomi nuovi. 2. Il commentario della seconda proposta propugna estesa- mente il principio della cosi detta « priorità del nome specifico entro il genere », in opposizione al principio della « priorità dell'epiteto specifico jjrmceps », e ne risulta la seguente modifi- cazione ed amplificazione dell'art. 57 (le aggiunte in corsivo): « Art. 57. Quando una sezione o una specie è portata in un altro genere, quando una varietà od altra suddivisione di specie è portata col medesimo rango in un'altra specie, il nome spe- cifico, il nome della sezione o suddivisione di specie dourebbe sussistere, purché alla nuova combinazione non si opponga uno degli ostacoli segnalati negli articoli 62 e 63. Se tuitavia tale -regola non è stata osservata (e ciò per le sole piante spermofite), nessun nuovo nome binario può essere ulteriormente sosti- tuito al liinomio preesistente, anche se la nuova combinazione ha per iscopo di ripristinare un nome più anziano di specie, di sottospecie, di varietà o di variazione ». Tale restrizione della legge di priorità viene giustificata per la maggiore stabilità della nomenclatura binaria che ne risulterebbe in generale, ed inoltre per le ragioni seguenti : 1°, il primo binomio che indica correttamente la posizione generica di una pianta spermofita é in realtà il primo nome utile della pianta; 2', creare un terzo binomio allo scopo di ripristinare un nome specifico più anziano non presenta alcun vantaggio pratico, anzi SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEt. 9 OTTOBRE 333 ingombra la nomenclatura sotto protesto di correggerla ; .T, le- gittimando il primo binomio con determinazione generica cor- retta, si stabilisce la nomenclatura su lavori seri, cioè di autoi-i che hanno bene compreso la posizione sistematica delle pianto da loro studiate e si escludono molte specie mal definite e male classificate, come pure 4°, verrebbero respinti senz'altro cei-ti binomi insipidi ed inaccettabili quali Catalpa Catalpa, Cevastium cerastioides, ecc. ; 5\ la regola è di applicazione facile, mentre la ricerca del nome specifico princeps riesce spesso assai diffl- cile ; 6", botanici illustri, quali Bentham, Hooker figlio, Asa Gray, hanno praticamente sanzionato la detta regola in opere importanti e di eccezionale chiarezza. In nota viene tuttavia concesso che l'applicazione incondizio- nata di tale principio imporrebbe 1' abbandono di certi binomi oramai da tutti accettati (Ipomaea Pes caprae, Ahidilon Avi- cennae, Alnits incana ecc.). Per rimediare a questo inconve- niente, gli autori americani propongono la nomina di una Com- missione incaricata di compilare un elenco di 100 o 500 specie al più, i cui nomi binari sarebbero da conservarsi, benché con- trari alla regola da loro propugnata. Coir evidente scopo di conciliare la proposta sopra tradotta coll'art. 59 del Codice di Parigi, il quale proibisce di cambiare un nome . . . sotto vari pretesti . . . contestabili e di poco va- lore, i firmatari hanno ideato le seguenti aggiunto agli arti- coli 59 e 3 : « Art. 59. Nessuno è autorizzato a cambiare un nome (o ima coìnbinazione di nomi) sotto pretesto ecc. ». « Art. 3. Dopo di ciò, quel che più importa è di evitare ogni creazione inutile di nomi (o di combinazioni di nomi) ecc. ». Ai firmatari di queste aggiunte, il cui secondo termine (fra parentesi) implica contradizione col primo, pare essere sfuggito che la nuova regola non esclude il pericolo di confiitti futuri, il loro testo lasciando in dubbio se anche d'ora innanzi dovranno ritenersi valevoli i binomi con epiteto specifico inatilmente mu- tato. Prescindendo dai rari sbattezzamenti intenzionati ed arbi- trari, ai quali taluni avversari della regola in discorso hanno applicato la qualifica di « atti di pirateria », può accadere anche ai tempi nostri che l'autore di un nuovo nome binario, sia per inavvertenza, sia per insulHcienti rioercho letterari.\ sia per 334 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA. DEL 9 OTTOBRE qualunque altra causa futile, muti senza volerlo un nome spe- cifico ijrinceps pubblicato in precedenza. In tal caso, secondo il principio dei binomi non dissociabili, il nome più antico « clo- vreljlje » egli essere ripristinato? Il condizionale « dovrebbe » lascia una porta largamente aperta alla decisione contraria. — I firmatari della proposta chiamano inutile ed ingoniìn^ante la terza combinazione che accoppia il nome generico corretto al nome specifico 2'^^inceps, cioè corretto, dimenticando a bella posta che il primo nome inutilmente creato, cioè ingombrante, è per l'ap- punto l'epiteto specifico della seconda combinazione proclamata intangibile. Ammesso anche che la regola abbia solo effetto retroattivo e che in avvenire debbasi rispettare, cioè ripristi- nare il nome specifico iwinceps, le previste eccezioni da stabilirsi per mezzo di una speciale Commissione per non meno di 400 ò 500 binomi diminuiscono singolarmente la forza degli argomenti ad- dotti in appoggio della nuova dizione dell'art. 5, cosi formulata: « Art. 5. 1 principi e le forme della nomenclatura devono essere i medesimi in Botanica ed in Zoologia nella misura eli c[uanto si è dimostrato pratico ; tuttavia certe usanze particolari, da lungo temilo riconosciute utili per una di queste scienze, non sono da rigettarsi perchè non esistono nelValtra. 3. Il paragrafo 3 ripete per i nomi di sottospecie, varietà e variazione quanto il § 2 propone per i nomi specifici, cioè di ritenere valevole il primo trinomio o quadrinomio che indica correttamente la specie e il genere, e non il primo epiteto im- posto alla sottospecie ecc. qualunque sia la specie ed il genere nei quali tale sottospecie ecc. era stata classificata in origine. 4. Omonimi. « Di due omonimi di data diversa, il più recente è da annullarsi se il primo è valevole. Quando, invece, l'omo- nimo più anziano, benché universalmente ritenuto falso, perdura nella sinonimia, tale fatto non è ragione suthciente per annul- lare il secondo. Solo quando il primo nome è stato ripreso da un fiorista o da un monografo, il secondo deve scomparire ed essere sostituito da un altro. » Con nome valevole i firmatari in- tendono un nome in uso, mentre un nome incerto o male ca- ratterizzato per essi non è valevole. Cosi Setaria Beauv. non é da cancellarsi perché esiste una Setaria Acharius, respinta dai lichenologi, benché non ancora definitivamente caduta nella sinonimia. SEDE DI FIRENZK - ADU.NAN/A DEL i« OTTOBRE J35 5. Priorità di poste. Se tia due o tre nomi, simultaneamente pubblicati nella medesima opera per la medesima pianta o per il medesimo gruppo di piante, se ne deve scegliere uno per 1" uso pratico, merita preferenza il primo nome adottato dall'autore. Il numero di simili casi essendo limitatissiniu, l'adozione di tale regola non presenterà mai seri inconvenienti. La nuova redazione dell'art. 3. paragrafo primo, quale viene proposta dai botanici di Cambridge e di Boston, riassunìe i prin- cipi generali o direttivi, presi a norma nell'elaboi-azione del loro progetto di aggiunte al Codice di Parigi : « Art. 3. La nomenclatura botanica si propone innanzi tatto: \\ d' istituire nomi ben precisati, assicui-andone la stabilità, tale principio valendo per i nomi semplici (di genere, di fa- miglia ecc.), quanto per i nomi combinati (di specie, sotto- specie, varietà e variazioni) ; •2^ di evitare o respingere nomi, e anche modi di comporre nomi, tali da produrre errori, equi- voci e da gettare la confusione nella scienza. IX. — II. Harms. Aggiunte proposte a complemento delle « Lois de la Nomenclature de 1867 » (Notizblatt des koii. botan. Gartens und Museums zu Berlin, 1904), 37 pagine. « Sezione I a. Punto di partenza della nomenclatura, restri- zione del principio di priorità. « Art. 17 a. Il punto di partenza da stabilirsi per la priorità dei nomi generici e specifici, è l'anno 1753 (Linn. Sp. pi. Edit. I). « Art. 17'=''. Allo scopo di evitare sconvolgimenti poco profit- tevoli alla nomenclatura generica, ma inevitabili se si applicasse in tutto il suo rigore il principio di priorità, è previsto un elenco di nomi generici che dovranno essere mantenuti ad ogni modo. Tale elenco, che comprende principalmente nomi adottati nello monografie e nelle gi-andi opere floristiche ed il cui uso è dive- nuto generale, sarà aggiunto in appendice alle regole di no- menclatura ». Segue, nell'ordine ascendente delle famiglie, dalle Cicadacee alle Composte, un elenco di 405 nomina conscrvanda, opposto ad altra colonna di nomina rejicienda, coli' indicazione esatta, per ogni nome, dell' autore, dell' opera e della data. Il dottore Harms avverte che tale elenco è una edizione riveduta ed am- pliata di quello pubblicato nel 1892 da un gruppo di botanici 336 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE berlinesi (Ber. Deutsch. Bot. G-es. X, p. 382), ed è stato compi- lato in conformità del principio di prescrizione, enunziato nelle Regole di Nomenclatura del Museo bot. di Berlino. Rammenta poi espressamente che nel nuovo elenco non è tenuto alcun conto dei nomi generici anteriori al 1753, intenzionalmente omessi nella colonna dei nomi da scartarsi. Rimandando per i particolari all'originale, citerò solo alcuni dei 405 nomi generici che la proposta stima opportuno di man- tenere, malgrado l'esistenza di sinonimi più antichi: Cijnodon Rich., 1805 (invece di Capriola A.dLaxiso\\, 1763); Luzula DC, 1805 (piuttosto che Juncoides Moehr., 1763) ; Romulea Marratt., 1772 (non Emù Adans., 1763) ; Eranihis Salisb., 1807 (malgrado Cam- marwm Hill, 1756); Ardisia Swtz., 1788 (invece di Katliou- theha Adans., 1763, o di Icacorea Aubl., 1775, o di Bladhia Thunb., 1781); Anarrhinum Desf., 1800 (piuttosto che ^Se/w^^^- leta Forsk., 1767); Pallenìs Cass., 1822 (malgrado Athalmum Neck., 1790) ; ecc. ecc. X. — Emendamenti al Codice parigino della nomenclatura, proposti dai Botanici del British Aluseum ed altri, per le sole Fanerogame. Con 10 firme. (Riprodotto in « Journ. of Botany », n." di agosto 1904). Gli emendamenti proposti (in lingua inglese e francese) si riferiscono a 7 articoli del Codice e coincidono in parte con quelli del gruppo elvetico-belga (in quanto alla priorità di posto), e dei botanici americani di Cambridge e di Boston (in quanto alla priorità specifica entro il genere). Il punto di par- tenza della nomenclatura fanerogamica, scelto dai firmatari in- glesi, è l'anno 1753. La prima proposta dice : « Art. 16"''. Quando due o più nomi, imposti al medesimo ge- nere o alla medesima specie, sono stati pubblicati contempora- neamente nella medesima opera, il primo autore che li unifica determina il nome da conservarsi ». Ad esempio degli inconvenienti che può presentare l'osserva- zione rigorosa della priorità di posto o di pagina, il commen- tario segnala il caso di Amygdalus (Spec. pi. 1, p. Al 2) e Prunus (ibid., p. 475), due generi riuniti da tempo e coU'assenso gene- rale sotto Prunus, mentre, secondo la regola suddetta, tutte SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE 337 le specie di Pranus, nome posteriore di una pagina a Aìaygdaluf;, dovrebbero ora essere ascritte al genere Amygdalus. Avversi all'innovazione dei trinomi e quadrinomi, introdotta da alcuni botanici americani, i firmatari propongono la seguente dicitura dell'art. 37: « Art. 37. I nomi di sottospecie e di varietà si formeranno come i nomi specifici; essi dovranno essere preceduti dal segno Suìjsp. o Var. e seguire il nome specifico, incominciando con (^uelli di grado superiore ». Invece dell'art. 42 : « Un nome è pubblicato allorché è stato stampato e distribuito con descrizione o con tavola o con rinvio ad una descrizione 0 tavola pubblicata in antecedenza ». Invece dell'art. 57 : « Il nome di una specie è quello sotto il quale è stata per la prima volta ascritta al genere accettato. Quando una specie è portata in un altro genere, il primo nome specifico dovrebbe sussistere, purché il nome binario che ne risulta non sia già stato pubblicato (con altro significato, trad.). Ma tale regola non può avere effetto retroattivo ». « Art. 59. Nessuno é autorizzato a cambiare un nome sotto pre- testo che è male scelto, che non é aggradevole, che un altro é meglio conosciuto, che non é di una latinità abbastanza pura, 0 perchè esiste un omonimo anteriore, universalmente ritenuto invalido, o per qualunque altro motivo contestabile e di poco valore ». Invece dell'art. 66 : « L'ortografia prima di qualsiasi nome é da conservarsi, salvo nel caso di un errore tipografico o grammaticale». XI. — D."" AuGusT voN Hayek (Vienna). Proposte per il rior- dinamento della nomenclatura botanica (Verhandl. d. k. k. zool. bot. Gesellsch. Wien, 1904, p. 341-351). L'autore dichiara di aderire in massima alle proposte del gruppo belga-svizzero, tuttavia è di parere divergente in alcuni punti particolari. In quanto alla classificazione generale, propone di aggiungere all'art. 10: « In casi complicati può presentarsi la necessità di stabilire altri gruppi intermedi, i cui nomi si (ormeranno ante- BhU. della Soc. bot. ita'. L'3 338 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE ponendo la sillaba sicb al nome del gruppo immediatamente superiore ». — In accordo colla scelta dell'anno 1753 come punto di partenza della nomenclatura di tutte le classi, propone che siano escluse dal diritto di priorità quelle opere, posteriori al 1753, in cui non è usata la nomenclatura binaria » (aggiunta all'art. 17). — Per l'art. 31"% il dott. v. Hayek propone la se- guente dicitura, più rigorosa e più esplicita: «Ogni specie, sottospecie, varietà o forma deve essere designata col primo nome valido, impostole in qualsiasi genere, specie, ecc. ». — Art. 34. Conforme alle regole ortografiche della lingua latina, « i nomi specifici ecc. si scriveranno colla prima lettera in ca- rattere minuscolo, salvo quelli tratti da nomi di persone o di paesi, la cui prima lettera sarà maiuscola ». Art. 38. L'autore propone che i nomi specifici siano formati come i nomi specifici, cioè binari, ma che le ulteriori suddivi- sioni della sottospecie facciano seguito al primo binomio nel loro ordine gerarchico. — Art. 40 ter. « I bastardi bigenerici, la cui prevalente aflinità generica è incerta, si scriveranno nel- l'ordine alfabetico dei due nomi di genere, riuniti col segno X. Non cosi i bastardi di indubbia posizione generica. (Esempio: Il bastardo Gymnadenia conopea X Nigritella nigra essendo indubbiamente una Nigritella, si scriverà nell'ordine inverso). L'aggiunta all'art. 42 propone che non siano ritenuti validi i nomi pubblicati senza caratteristica stampata, sia in opere botaniche, sia in collezioni secche numerate e datate. Per le spe- cie potrà bastare una tavola col nome stampato della pianta. Un nome caratterizzato mediante un sinonimo non vale, cioè non è pubblicato, se non rinvia a una descrizione pubblicata in pre- cedenza. Art. 51. Obbligo di citare fra parentesi 1' autore di un nome specifico trasposto in altro genere, e di citare pure l'autore del nuovo binomio. — Se tuttavia la nuova combinazione esiste già nel secondo genere con significato diverso, il nome specifico, mal- grado la priorità, dovrà essere mutato (art. 57). — L'autore si dichiara contrario all' alinea dell'art. 57, proposto nel progetto elvetico-belga : « Allorché una specie è stata anticamente con- siderata come il tipo di un genere distinto, si potrà conservare come nome specifico l'antico nome generico (es. Potentina Tor- inentilla Nestl. per causa di TormentiUa erecta L.) », e ciò SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE 339 perchè l'antico genere può essere composto di più specie, come nel caso citato di Tonnentllla. Il dott. V. Hayek obietta pure vari argomenti all'art. 65'", quale è proposto dal gruppo belga-svizzero (annullamento dei nomi specifici 1° formati con aggettivi numerici, o 2° tratti da nomi anteriori non valevoli (« nati morti »), o 3" tautologici, cioè identici al nome generico. Art. 06. Non si deve cambiare l'ortografia di alcun nome, ma si correggeranno gli errori tipografici e le ortografie false di nomi di persone; inoltre nella desinenza degli epiteti specifici, si potrà sostituire il femminino al mascolino ecc. Art. 68""; invece del secondo alinea del progetto elvetico-belga, l'autore propone la dicitura seguente : « La proibizione dei carat- teri gotici nelle opere botaniche, nonché delle lingue moderne all'infuori del francese, del tedesco, dell'inglese e dell'italiano, entrerà in vigore solo a partire dall'anno 1900 ». XII. — P. A. Saccardo. Mozioni supplementari presentate al Congresso internazionale di Botanica di Vienna. (Avellino, giu- gno 1904). 1.° È dovere degli autori di esigere dagli editori dei periodici ove si pubblicano i loro lavori, che sulle copie a parte sia in- dicata la data della pubblicazione (anno e mese) nonché il titolo esatto del periodico. 2." Le copie a parte devono ripetere la paginatura del perio- dico dal quale sono estratte. L'aggiunta di un'altra paginatura è facoltativa. 3.° Si raccomanda agli autori di dare 1' etimologia dei nomi generici nuovi ed anche dei nomi specifici il cui significato non é chiaro a prima vista. 4." Nelle opere sistematiche e floristiche di qualche impor- tanza non si deve omettere di fare seguire i nomi generici e specifici dalla data della loro creazione. Causa l'abbondanza delle materie, rimetto alla prossima adu- nanza il riassunto delle proposte presentate dai botanici francesi. 340 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE DI UNA SINGOLARE ASSOCIAZIONE DI PIANTE LEGNOSE. NOTA DEL DOTT. C. M ASSALONGO. Nel mese di luglio p. p. erborando sui monti Lessini (prov. di Verona) e precisamente presso la località chiamata Cà Mereri (all' origine della valle Squara7ito), lio incontrato una vecchia pianta di salice {Salix alba) di cui il tronco, tagliato a capitozza, era cavo e longitudinalmente aperto da una parte, come si osserva in molti alberi ai quali sia stato, mediante incisioni, esportato il legno più centrale carioso e marcio, allo scopo di impedire che la necrosi, estendendosi di più verso la periferia, ne comprometta l'esistenza. La cavità di detto tronco tro- vavasi interamente occupata dai fusti di due altre piante le- gnose, i quali erano per tutta la loro lunghezza parallelamente addossati. Questi due fusti, di cui l'uno spettava al Sorbus Aria e V altro al Sorbus Aiicuparìa, sorpassata 1' altezza della capi- tozza del tronco, abbondantemente si ramificavano e cosi si aveva r apparenza di un albero del quale la chioma fosse superior- mente formata da rami portanti foglie di Sorbus Aria e S. Aii- cuparia, ed inferiormente circondata da altri rami di salice. Se si consideri la diversità delle foglie delle tre sorta di piante le- gnose in tal modo associate, facilmente si può immaginare quale strano complesso ne risultasse. Una simile associazione, costi- tuendo un fenomeno piuttosto raro, a titolo almeno di curiosità, credo che meritasse d' essere segnalata. Vediamo ora come abbia potuto effettuarsi. A tale riguardo non vi ha dubbio che degli uccelli dopo aver mangiato dei frutti delle surriferite specie di Sorbus, si posarono sui rami sovrastanti alla capitozza del tronco di salice in questione, e cogli escrementi depositarono su di essa i semi; di questi alcuni germogliarono sul terriccio ivi accumulatosi, proveniente dalla decomposizione di frammenti di legno, e delle foglie cadute. È probabile che durante i pri- mordi di sviluppo di due pianticelle di Sorbus, nate da tali semi, la spaccatura longitudinale dei tronco sul quale trova- vansi, arrivasse soltanto fin sotto la sua capitozza e che perciò, attraverso delle screpolature di questa, le dette pianticelle insi- nuassero le loro radici. Le quali ulteriormente ingrossandosi SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 0 OTTOBRE B41 determinarono una spaccatura laterale nella capitozza, arrivando inoltre a poco a poco nella sottostante cavita del tronco, la fenditura del quale dovea sempre più allargarsi a motivo del continuato aumento in grossezza tanto delle dianzi ricordate radici, che dei respettivi fusti. In seguito i due individui di So7'bus, nel frattempo ormai di molto accresciuti, lentamente si abbassarono, unitamente al terriccio nel quale erano in- fissi, lungo la scanalatura formata dal tronco che li circon- dava, e cosi a poco a poco arrivarono al livello della base di quest' ultimo. D'ora innanzi le radici dei Sorbus si affondarono nel terreno, mentre i loro fusti abbracciati come da una guajna legnosa, doveano restare parallelamente a ridosso. Non escludo però che un'altra spiegazione, e forse più probabile, si potrebbe dare della biz/.arra convivenza in parola, ammettendo cioè che il tronco di salice fosse per tutta la sua lunghezza cavo, ma non presentasse da prima veruna fessura laterale, e che i semi di Sorbus sp., trasportati dagli uccelli sulla sua capitozza, sieno da questa caduti sul fondo della cavità tubulosa or ricordata. Là arrivati germogliarono, e le piante da essi nate erano ob- bligate di allungarsi nel detto spazio tubuloso circoscritto dal tronco, il (^uale soltanto in seguito, per l'aumento la grossezza dei due fusti di Sorbus, veniva da un lato longitudinalmente spaccato. Qui ricorderò che lo stesso albero di salice, superiormente por- tava ancora un robusto cespuglio di Lontcera Xylosteum del quale le radici in parte erano affatto superficiali, ed inoltre un piccolo esemplare di Janipenis comìnunis. Va considerato che queste due ultime specie come pure il Sorbio^' Aria e S. Aiicii- paria, sono tutte piante a disseminazione longinqua zoocora, e nel nostro caso da attribuirsi più specialmente all' agenzia degli uccelli. Purtroppo mi sono dimenticato di notare alcune altre specie di piante erbacee, che crescevano insieme alle surriferite legnose pure arboricole, ma da quanto ricordo mi sembra di aver visto ancora Alsine sp. e Cerastiitni sp. Tre mesi fa, quando cioè esaminai 1' albero di salice, oggetto del presente articolo, il suo tronco, oltre che essere largamente aperto da un lato, appariva molto deperito. Per questo motivo, assai probabilmente, di qui a pochi anni resteranno in vita ed in sito soltanto gli esemplari di Sorbus, coi loro fusti strettamente addossati e più o meno con- 342 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE nati, quasi fossero rampolli originatisi da uno stesso ceppo, ma allora difficilmente si sospetteranno le vicende della loro na- scita e sviluppo. NOTIZIE PRELIMINARI SULLE ARBORICOLE DELLA FLORA ITALIANA. — PEI DOTTORI A. BÈGUINOT E G. B. TRAVERSO. Chi percorre l'Italia superiore e soprattutto la pianura padana resta facilmente colpito alla vista di lunghi filari di Salix (gene- ralmente Salioc alba L.) allineati sul limitare dei campi, lungo i fossi, canali e fiumi, sul margine dei sentieri ecc. e regolar- mente tagliati a capitozza. Ai salci si alternano, con la stessa vicenda, altre piante arboree, quali : Pojjulus nigra L., Alnus glutinosa Gaertn., Moriis alba L., M. nigra L., Ulmus ca'mpe- stris L. ecc. Tutto ciò costituisce un particolare non trascurabile del paesaggio botanico ed agrario della regione. Un esame un po' approfondito pone in rilievo che alcuni dei soggetti nominati, ed in modo tutto speciale le capitozze di Salioo alba, albergano, nella parte superiore del tronco più o meno allargata in seguito ai ripetuti tagli dei rami ed in vario grado scavata in seguito alla decomposizione dei tessuti, una florula che non tarda ad attirare l'attenzione del botanico. Essa risulta composta di specie che in generale crescono nelle vici- nanze, le radici delle quali si efìfondono nel terriccio umifìcato trattenuto nelle suddette escavazioni, mentre i frutti e i semi sono per lo più indiziati al trasporto del vento e degli uccelli. Le stesse osservazioni possono farsi, oltreché nei soggetti e nella regione sopra citata, in diverse altre piante arboree, sopratutto se annose e cariate, ed in qualunque parte d'Italia: ma è certo che le capitozze di Salix alba e la pianura padana rappresen- tano da noi il substrato e la sede dell'esaltazione massima di questo speciale epifitismo. Alcune di queste capitozze sembrano dei pic- coli giardini pensili, albergando spesso quattro o cinque specie rappresentate anche da più individui. Al complesso delle piante, ' le quali occasionalmente si trovano * Avvertiamo fin da ora che le nostre ricerclie sono limitate alle piante superiori, comprese le pteridofite. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE 343 a vegetare a ino' di epifite nelle condizioni suddette, diamo il nome di arhoricole, ' dalla stazione o substrato nel quale hanno preso domicilio. Lo studio di questa singolare florula, quasi nuovo per l'Italia, fu negli ultimi anni oggetto nel resto d'Europa di numerosi la- vori e note speciali da parte di Loew, ■ Bolle' (1891), Focke, * AVillis e Burkill,' Rietz* (1893), Beyer' (1893 e 1895), Berdrow,» ^ Furono proposti ed adottati altri nomi. Quello di epifite (Loew, Geisenheyner, Magnin ecc.) esprìme certo il fatto in sé, ma crediamo cte sia nn nome compromesso. Questo nome, già comparso con il Mirbel (1815), Schouw (1823), Meyen (1836) ecc. in senso non sempre ben definito o diverso dall'attuale, fu consacrato in seguito in lavori fondamentali (Goebel, Schimper, Karsten, Warming ecc.) a designare una forma di vegetazione caratteristica delle regioni tropicali espli- cantesi con adattamenti si^eciali a questa specialissima maniera di esistenza. Il nome di epifite eventuali (Schimper ed altri), in con- trapposizione delle epifite vere, si applica benissimo alle nostre piante, ma lo riteniamo poco adatto in pratica. Cosi ha nn significato troppo vasto e quindi, nel caso presente, ambiguo, il nome di « Ueber- pflanzen » escogitato dal Kerner (1891) ed adoperato per questa flo- rula dal Bej^er, Berdrow, Jaap ecc. : esso è inoltre intraducibile ! Finalmente il nome di umicole sarebbe esatto, ma non si applica che ad una parte degli elementi della stessa. Del resto avvertiamo che anche da noi abbiamo qualche caso di vero e proprio epifitismo, come nel Polypodium vulgare L. (cfr. Fliche, Note sur Vépiphytisme du Polypodium vulgare L. in Bull. Soc. Bot. Frane, a. 1902, p. 53; Barsali, Nota sul Polypodium vtdgare Li. in Bull. Soc. Bot. Ital., a. 1903, p. 119) e nella Davallia canarìensis Sm., e d'altra parte epifite eventuali (Solanacee, Melastomacee) sono frequenti anche nei tropici. * LoEw, Anfdnge epiphytischer Lebensweise bei Gefdsspflanzen Nord- deutschlands, in Verh. Bot. Ver. Brandeb., a. 1891, p. G3. ' Bolle, Zur Florula der Kopfiveiden, ibid., a. 1891, p. 72. * Focke, Mìseellen. 1. Ueber epijihytische Gewdohse, in Abhandl. Naturwiss. Vereins Bremen, a. 1893, p. 562. ' WiLLis e BURKILL, Ohservations on the Flora of the Pollare Wil- lows near Cambridge, in Proceed. of the Cambridge Philos. Soc, a. 1893, p. 37. ® RiETZ, Fin iveiterer Beitrag zur fionda der Kopfweiden, in Verh. Bot. Ver. Brandeb., a. 1893, p. 88. ' Beyer, Weitere Beobachtuvgen von « Ueberpflanzen » auf Weiden, ibid., a. 1893, p. 37; Ergehnisse der bisherigen Arheiten hezilglich der Ueberpflanzen ausserhalb der Tropen, ibid., a. 1895, p. 105. ' Bbrdrow, Deutsche Ueberpfiavzen, in Gaea, a. 1894, p. 401. 344 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE Sabidussi * e Geisenheyner ' (1894 e 1897), Mag-nin ' (1895), Jaap* (1895 e 1897), Baruéwitz ' (1898) ecc. Per quanto riguarda l'Italia, possediamo in proposito brevi elenchi dovuti al già citato Bayer (1893 e 1895) per il Piemonte (Avigliana, Caraglio ed Oulx), all' Ugolini "^ (1896) per il Bresciano (Valtrompia) ed al primo di noi "' (1904) per il V'eneto. In complesso erano fin qui note per detta stazione poco più di mezza centuria di specie, mentre quelle indicate per 1' Europa, secondo il censimento del Beyer (1895), sommano a 247. ^ Le nostre ricerche, iniziatesi tre anni fa, si svolsero in pa- recchi punti e zone d'Italia e precisamente il primo di noi fece ricerche nelle provincie di: Padova (dintorni della città e Colli Euganei), Vicenza (dintorni della città e Colli Berici), Ferrara (presso la città), Ravenna (pineta tra la città e Porto Corsini), Forlì, Rimini (dintorni della città e precisamente tra questa ed il mare), Ancona (tra la città ed il m. Conerò ed in questo), Aquila (Castel di Sangro), Firenze, Roma (città e dintorni ed in parecchi punti della provincia), Napoli (Orto Botanico e ville della città); ed il secondo ha ricercato con particolare cura i dintorni di Pavia e quelli di Sondrio. Abbiamo poi fino ad ora ricevuto materiali o notizie in pro- posito dai sig." Protf. G. B. De Toni (dintorni di Modena), C. Mas- ' Sabidussi, « Uiherpflanzin » der Flora Kiirntens, in Carintliia II, n. 5 e 6 (1894). ^ Geisbnhky.n'kr, Ztir e'pipliylischen Kopfiocidenfora, iu Yerh. Bot. Ver. Brandeb., a. 1894, p. l,vii ; ÌSlittzil. iiber Ueherpflanzen und grosse Bciume, ibid , a. itì97, p. 39. ' Magnin, Florula adventive des saules tétards de la réfjion Lyon- naise, in Ann. Soc. Bot. de Lyon. Not. et Mém., a. 1893-94, p. 97. * Jaap, Kopfweiden- Ueherpflanzen bei Tncflltz in der Prignitz, ia Verh. Bot. Ver. Brandeb., a. 1895, p. 101; Auf Bdumen wachsenden Gefasspflanzzn in der Unigegend von Hamburg, in Verh. naturw. Ver. Hamburg, a. 1897. ® BarnÉwitz, Kopfweideniiberpflanzen aus der Gegend von Brande- hurg a. d. Havel ecc. in Verh. Bot. Ver. Brand., a. 1898, p. 1. ^ UooLiNi, Sulla flora della Valtrompia, in Comm. Aten. di Brescia, a. 1896, p. 15 (estr.). ' BÈGrUiNOT, Saggio sulla flora e sulla fitogeografia dei Colli Euganei, in Mem. Soc. Geogr. It., voi. XI, a. 1904 (in corso di stampa). ^ Questo numero fu in. seguito, a quanto ci consta, aumentato per la flora europea di una ventina di entità. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE 345 salongo (Veronese), Adr. Fiori (Valloinbrosa e Mantovano), A. Trotter (Avellino) e dal dott. R. Pampanini (dintorni di Vit- lorio e di Conegliano), che qui ringraziamo. Sicché, in definitiva, le provincie che hanno sin ad oggi for- nito in Italia notizie (per alcune abbondanti, per altre invero assai scarse !) sono, in ordine geografico, le seguenti : Torino, Brescia, Pavia, Sondrio, Verona, Treviso, Vicenza, Padova, Mo- dena, Mantova, Ferrara, Ravenna, Forlì, Firenze, Aquila, Roma, Napoli ed Avellino: per ordine di importanza e cioè per il contri- buto maggiore precedono le altre quelle di Padova, Vicenza e Pavia. Le essenze arboree che ci tornirono materiale per il nostro lavoro sono, in ordine sistematico, le seguenti : Pìnus halepensis Mill. — Come è noto, grande è la resistenza alla decomposizione del legno delle conifere e di conseguenza scarsissime le arboricole; si può anzi dire che esse ne manchino in condizione di normale sviluppo. La refrattarietà ' delle stesse fu osservata da uno di noi nei boschi alpini e ci venne anche segnalata dal prof. Fiori nelle specie che si coltivano a Vallom- brosa. Tuttavia nei vecchi tronchi di Pino di Aleppo rescissi a qualche altezza da terra e più raramente in qualche escava- zione siamo riusciti a segnalare 11 arboricole nella pineta di Ra- venna. Qualche epifita eventuale vidi anche nell'Orto Botanico di Napoli su Cijcas rccolata Thuiib. Phoenix daciijlifera L. — Questa specie ed altre affini (da noi soltanto coltivate) ospitano numerose arboricole all'ascella <3i quella parte del picciuolo che, in seguito alla rescissione della lamina foliare, resta aderente allo stipite. Le stesse osservazioni avemmo modo di fare in alcune specie di Cocos e di Jubaea (e cosi pure in alcune Yucca) coltivate nell'Orto Botanico di Napoli. Quivi ed altrove ebbimo invece occasione di notare la refrattarietà di Chamaerops, Trachycarpus , Pritchardia e di generi affini: ma il Pampanini (in liti. 8, IX, 1904) assicura di avere osservato una pianta di Paulownia tomentosa Steud. alta circa un metro sopra un Trach. excelsics H. Wendl. nel giardino Giuriati a Vit- torio ed analoghe osservazioni facemmo testé a Roma e Firenze. Saliw alba L. — Le piante di questa specie (insieme alla va- rietà descritta come S. vilelUna L.) in seguito soprattutto alla * Tale termine ha, come è naturale, un valore tutt' affatto relativo. 23* 346 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE speciale potatura ed alla debole resistenza alla decomposizione del legno albergano, come già facemmo sopra osservare, il massimo numero delle arboricole in Italia, limitatamente per altro alla regione padana e sue dipendenze. Populus nigra L. — Questa specie (e la pianta descritta come P . pyramidalis Salisb.) comportansi come la precedente, tuttavia è più scarso, allo stato delle conoscenze, il contributo alla flo- rula in questione. Alnus gliUinosa L. — Trovammo questa specie refrattaria nel basso Veneto e nel Pavese: ma il Pampanini ci segnala qualche arboricola pel Trevigiano : trattasi per altro di albero normal- mente refrattario. Ci mancano osservazioni sulle altre specie del genere. Quercus Rohur L. (s. lat. !). — Non è raro di incontrare nei vecchi alberi di questa specie e precisamente di Q. peduncu- lata Ehrh., Q. sessiliflora Salisb. e Q. lanuginosa Lara, qualche arboricola: ma siccome quasi dovunque vanno soggette ad esser tagliate da giovani, cosi scarso è in Italia il contributo da esse recato a questa florula. liO stesso comportamento dispiegano Q. Ilex L. e Q. 8uì)er L. Castanea saliva Mill. — Per questo albero valgono le stesse osservazioni che per i precedenti, con l'aggiunta che esso offre maggiore resistenza alla decomposizione. Fagus silvalica L. — Albero in generale refrattario, data la tenacia del suo legno ed il taglio a cui va soggetto : ciò fu constatato da uno di noi nei faggi delle Alpi: tuttavia riuscimmo a segnalare poche arboricole nei vecchi tronchi rescissi a qualche metro di altezza presso la vetta del m. Scalambra in provincia di Roma. Ulmus campeslris L. — Questa pianta (insieme ad U. sube- rosa Mnch.) ha tessuti, quando adulta, soggetti a facile demo- lizione ed è perciò probabile che siano numerose le arboricole che vi possono prendere stanza. Tuttavia nel nostro catalogo non compaiono che una dozzina di spècie raccolte da uno di noi negli olmi annosi lungo la via dalla stazione di Segni a Val- montone e qualche altra a Firenze e Roma. Cellis auslralis L. ; Laurus noUlis L. — Qualche arboricola, in alcuni vecchi alberi della Villa Borghese a Roma. Morus alba L., e M. nigra L. — Data la poca tenacia del SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBUE 347 legno, l'annosità ed il genere di potatura, queste due piante ci hanno offerto, dopo le capitozze dei salci, il maggiore contri- buto alla nostra florula. Robinia Pseudo-acacia L. — Nei vecchi alberi di questa pianta abbiamo constatato qualche arboricola nella parte alta del tronco, spesso escavata, a Roma e Napoli. Neil' Orto Botanico di que- st'ultima città incontrammo epifite eventuali anche in GlecUlschia triacanihos L., Erythrina Crista-galli L., Enterololnam Tim- boùva Mart. ecc. Aesculus Hippocastanum L. — Specie normalmente refrat- taria : constatammo tuttavia un'arboricola presso Vicenza ! Una sola epifita ci fu segnalata dal prof. Massalongo (in litt. 12, X, 1904) su Acer campestre L. ed un'altra su Tilia platyphylla Scop. dal prof. Trotter. Olea eitropaeah. — Questo albero, quantunque presenti tronchi di solito escavati ed erosi, non diede che uno scarsissimo con- tributo a tale vegetazione. Ci mancano osservazioni sui generi Carpinas, Ostrya, Co- rylus ecc.; trovammo del tutto refrattari i gen. Platayius, Euca- lyptus ecc. Il materiale da noi raccolto ascende, senza contare le varietà € le forme, a circa 260 specie, numero di poco superiore a quello di tutte le arboricolesin qui segnalate, secondo il lavoro del Beyer, per l'Europa ed il maggiore, a nostra conoscenza, che sia stato fin qui dato dalle varie florule pubblicate. Nel lavoro completo sull'argomento, oltre l'elenco sistematico di tutte le entità osservate con i relativi substrati, saranno date le classificazioni delle stesse in base alle presumibili agenzie di disseminazione ed in base alle stazioni ed associazioni nelle quali vegetano normalmente. Per la prima classificazione, basandoci sui lavori fondamen- tali sulla disseminazione di Hildebrand (1873), Ebeling (1878), Huth (1881, 1888, 1889 ecc.), Hemsley (1885), Piccone (1886), Dingler (1889), Dammer, Delpino (1893), Kerner (1891), Mas- sart (1898), Pound e Clements (1898 e 1904), Warming (1902) ecc. e non che sulle classificazioni proposte per questo speciale argomento da Focke, Magnin, Willis e Burkill, Beyer ecc., ab- 348 SBDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE biamo ripartito il materiale finora da noi raccolto o da altri osservato in Italia nelle seguenti categorie: I. Specie a frutti o semi di tipo anemocoro e cioè ordinati al trasporto per mezzo del vento. — Vi appartengono due gruppi : 1. P'rutti 0 semi provvisti di adattamenti particolari e cioè di appendici, ali, paracadute ecc. facilitanti la loro dissemina- zione mercè il vento. 2. Semi piccoli e leggeri adattati così ad essere senz'altro trasportati da questo agente. Data la potenza e la validità di questo fattore e dato il grande numero di piante adatte a tale genere di disseminazione, questa categoria assomma il maggior numero degli elementi della flo- rula. Tra i più caratteristici dei due gruppi enumero: Polypo- diam vulgare, Nephrorliam Filix-Mas, Pteris aquilina, Vlmus campestris, SteìlaìHa media, Arenaria serpyllifolia, Moehrin- gia trinervia, Acer campestre, Fraooinus excelsior, Eupa- torimn cannabinum, Artemisia oalgaris, Lactuca muralis, Sonclms oleraceus, S.tenerrimiis, Taìmxacum officinale, Leoìt- todon hastilis, Hieraciiwi murorum ecc. II. Specie a frutti o semi di tipo zoocoro e cioè indiziati al trasporto mercè gli animali. — Anche in questa categoria appartengono due gruppi : 1. Frutti semplici carnosi (bacche, drupe ecc.) e frutti sin- carpici carnosi, adatti ad essere ingoiati dagli animali e sopra- tutto dagli uccelli e quindi deposti senza perdita della facoltà germinativa. 2. Frutti con apparecchio di adesione e cioè muniti di ap- pendici atte ad aderire al corpo degli animali. Questa categoria è meno numerosa delia precedente, ma è forse la più caratteristica della florula, a cui fornisce alcune delle specie che più di frequente e su più larga scala vi si in- contrano. L'agenzia degli uccelli è, nel caso presente, predomi- nante e manifestissima, come risulta dagli esempì seguenti: Humulus Lupulus, Morits alba, Que?"cus Robur, Laurus nobilis, Cucubalus baccifer, Evonymus europaeus, Rubus caesius, So- tanum Dulcamara, iS. nigrrtm, Hedera Helix, Lonicera Xylo- steum, L. nigra, L. implexa, L. Caprifoliwn, Sambuciis nigra, Cornus sanguinea, Galium Aparine, Taxus baccata, ecc. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE 349 III. Specie a fx'utti o semi di tipo idrocoro, i quali cioè normalmente o più spesso occasionalmente sono adattati o resistono al galleggiamento e trasporto per mezzo di una corrente d'acqua. Questa categoria, che offre un largo contributo di piante ai terreni che accompagnano i corsi d'acqua, é scar.samente rappre- sentata nella nostra floriila e l'efficacia di questo fattore si rivela soltanto in quei casi in cui la stazione e cioè 1' albero viene inondato per un certo tempo. In siffatte contingenze i frutti o semi, caduti nell'acqua, hanno la probabilità, se resistenti al galleggiamento, di essere convogliati ed occasionalmente depo- sitati sul tronco o fra i rami della pianta ospite. In questa maniera, come si vedrà meglio nel lavoro definitivo sull'argo- mento, ci spieghiamo l'avvento di determinate specie, sopratutto palustri, in zone inondate durante l'inverno nella pianura padana. IV. Specie a frutti a meccanismo esplosivo e quindi in grado di disseminarsi senza l'opera di agenti esterni. Questa categoria è limitata a pochissime specie {Carclainine liirsula, Oxalis cornicalata, 0. strida, EchaUium Elaterìam) ed ha un' importanza tutt'affatto secondaria nella florula. Data poi negli esempì citati la debole efficacia dell' auto-dissemina- zione, è dubbio se la presenza di queste specie sugli alberi debbasi davvero attribuire al meccanismo esplosivo di cui sono provvisti i frutti. V. Specie a disseminazione mediocre o dubbia od a più tipi di disseminazione. Per quanto concerne la classificazione degli elementi della florula in base alle stazioni cOntaali e normali donde proven- gono, abbiamo creduto di stabilire le seguenti categorie: I. Specie nemorali a sistema fogliare adattato al riparo delle radiazioni solari dirette ed a sistema radicale eflfon- dentesi in un terreno in grande parte di origine organica. E una categoria piuttosto numerosa, poiché il terreno offerto dalla pianta ospite corrisponde, per le sue qualità fisiche e chi- miche, a quello delle stazioni nemorali. I rami ed il fogliame della stessa operano una difesa dalle radiazioni solari analoga a quella che concretasi nel fondo di un bosco od ai piedi di una siepe ombrosa. Fra le specie più largamente rappresentate ri- 350 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE cordiamo : Moelirlngia trinerma, Cerastium silvaticum, Lij- chnis alba, Viola odorata, V. canina, Cucubalus baccifer, Gle- choma hederacea, Galeopsis Tetrahit, Salvia glutinosa, Melissa offìcinalis ecc. II. Specie pratensi a tipo mesofitieo e cioè senza spiccati adattamenti né all'igrofllia né alla xerofìlia. Anche questa categoria comprende numerose specie, poiché la maggior parte delle osservazioni furono fatte in territori, come la pianura padana, nella quale domina la formazione pra- tense. Sono esempì della stessa : Poa annua, P. triviali.'^, Bacty- lis gloìnerata, Holcus lanatus, Ranuncidits acer, Lamium al- bum, L. maculatum, L. pm-pm^eum, Ajuga reptans, Daitcìts Carota, Plantago lanceolata, Galium Mollugo, Artemisia vul- garis, Centaurea vochinensis, Leontodon hastilis, Picris hiera- cioides, Leucanthemnm litigare, Hieraciwn muroriim ecc. III. Specie palustri a tipo igrofitico e cioè con adattamenti che rivelano nel suolo una notevole percentuale d' acqua. A prima vista la presenza di questi elementi nella stazione deve apparire poco probabile od almeno assai strana. Ma ove si rifletta alla eventualità di inondamenti di cui sopra è parola; al clima umido e piovoso di alcuni distretti d'Italia; all'abbon- danza di terriccio protetto, contro la rapida essiccazione, dal fogliame della pianta os^pite, tale habitat è pienamente giustifi- cato. E poi ben noto come molte epifite delle regioni tropicali sono delle vere igrofite. La ubicazione delle une come delle altre sarebbe adunque una funzione, almeno in parte, del clima. Rientrano in questa categoria : Juncus lamprocarpus, Polij- gonurn Hijdropiper, Ranunciilus repens, Symphytum officinale, Scrophularia aquatica. Scutellaria galericulata, Lycopus eu- ro2)aei(,s, Meniha aquatica, Galium palustre, G. elongatum, Eupatorium cannabinum ecc. E da notarsi che le arboricole in questione sono limitate alla regione padana : e ciò è spiegato da quanto sopra dicemmo. IV. Specie xerofile e cioè traducenti con adattamenti par- ticolari la xerofìlia del clima e della stazione in cui vege- tano e che può essere rupestre od arenaria. Questa categoria, per ragioni ovvie ad intendersi, è scarsa- mente rappresentata nell'Italia settentrionale e più largamente in quella centrale e forse anche più (come le ulteriori ricerche SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DKL 9 OTTOBRE 351 potranno dimostrare) in quella meridionale. Ma siccome tale j^-enere di epifitismo si attenua col procedere verso sud, in definitiva perciò essa è meno numerosa delle precedenti. Vi fanno parte: Ceterach otTicinarum, Seduin Cepaea, S. nicaeense, S. dasyphijllitm, Coiyledon UmNlicus, Linaria Cyìnbalaria e qualche altra specie. V. Specie ruderali-domestiche. A questa categoria rientrano quelle piante, di tipo umicolo, che sogliono vegetare su larga scala, senza però esserne esclu- sive, in prossimità delle abitazioni e degli agglomeri umani ed animali per l'abbondanza di materie organiche, di sali di am- moniaca, fosfati ecc. Vi appartengono : Urtica dioica, U. ìnem- l)raìiacea, Mercurialis annua, Theligonum Cynocramhe, Pa- rìetaria officinalis, Chenopodium album, Chelidoniimi majus, SoncJius ienerrimus ecc. VI. Specie ubiquitarie e cioè proprie a più stazioni ed as- sociazioni. Fra le conclusioni più generali che discendono dal nostro studio ricordiamo fin da ora che l'epifitismo di cui è questione, a differenza di quello che concretasi nei paesi tropicali, è feno- meno eventuale, dovuto cioè all'occasionale trasporto, per una qualunque delle agenzie nominate, di frutti o semi sopra deter- minati soggetti. L'avvenire degli stessi, e cioè la loro germina- zione e sviluppo, devesi alla decomposizione dei tessuti della pianta ospite ed al conseguente accumulo del terriccio, a cui si frammischiano residui misti di muschi e di licheni che spesso da soli costituiscono tutto il terreno utilizzabile. La giovine pian- tina espande le proprie radici come nelle stazioni normali ed ha la probabilità di pervenire alla fioritura e fruttificazione, come vedesi di regola nelle piante annuali e più di rado in quelle arbusti ve ed arboree. Quando il terriccio è abbondante e non sfruttato dalla concorrenza vitale essa rendesi anzi capace di uno sviluppo più rigoglioso ed abbondante che nei territori circostanti. È sommamente probabile, data l'origine del terriccio, che si stabiliscano rapporti simbiotici delle radici con determi- nati simbionti: ma tali rapporti non sono, tranne qualche caso limitato, di natura epifitica o parassitaria. Il fenomeno, come vedemmo, è collegato col clima : esso cioè si esalta in Italia in corrispondenza della pianura padana a clima notoriamente umido 352 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 9 OTTOBRE e piovoso : si attenua in corrispondenza dell'Italia peninsulare e soprattutto nei distretti littoranei e di questi in quelli più percossi dai venti secclii. Tuttavia anche in questa parte, come le nostre ricerche metteranno in evidenza, in condizioni opportune di substrato e di esposizione, ha modo di manifestarsi anche con qualche intensità. A proposito di piante arboricole il Presidente ricorda come nelle foreste pressoché vergini della Colchide, egli abbia veduto, col dot- tore Levier, una grossa pianta di lauroceraso che cresceva rigogliosa in una cavità ad una certa altezza del tronco di un immenso faggio. Questo fenomeno era notevole per la grossezza della pianta ospitata come della pianta ospite, ma più ancora perchè era un esempio lampante della convivenza di piante, che da noi appartengono a zone affatto diverse. In quella regione calda ed umidissima, difatti, si rovesciano le nostre nozioni sulla distribuzione in zone dei ve- getali, e vediamo crescere promiscuamente insieme alle Staphylea, ai rododendri ed ai laurocerasi, i castagni, i ciliegi ed i faggi, sui quali si arrampicano fino a grande altezza la vite, il luppolo, la Smilax excelsa. Rileva poi la differenza che passa fra le piante epifite dei paesi caldi e le nostre arboricole. Da noi il fenomeno molto più che da condizioni di vita speciale della stazione arboricola è dipen- dente dalla possibilità dell' apporto di semi, e quindi dagli agenti disseminatori di questi. Una capitozza di salice di fatti presenta press'a poco le stesse condizioni di vita di un'altra piccola accumula- zione di terreno vegetale, quale può osservarsi sopra iin vecchio muro, sopra un masso isolato o sui tetti delle casupole in molti paesi. Osserva poi che è da sperare che i sigg. Béguinot e Traverso estenderanno i loro studi anche alle crittogame cellulari, fra le quali anche da noi i fenomeni di vero epifitismo sono assai più accentuati che fra le piante vascolari. Il socio Martelli si chiede se la tendenza della flora mediter- ranea a diventare arboricola non sia che un' attenuazione della ten- denza tante accentuata verso 1' epifitismo che presenta la flora tro- picale della quale la flora mediterranea forma in corto modo la transizione alla flora di latitudini più elevate. Il socio Pampanini presenta a nome della Direzione del E.. Isti- tuto Botanico di Firenze il lìesoconto della gestione della Società italiana per lo scambio di exsiccata, dal quale risulta che nel suo primo anno di vita la Società ha avuto un catalogo di 779 numeri con 23871 unità, costituito dagli invii di 22 soci. Questo resoconto sarà pubblicato nel Xuovo Giornale botanico. Essendo esaurito 1' ordine del aiorno 1' adunanza é tolta. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 NOVEMBRE 353 SEDE DI FIRENZE. Adunanza del dì 13 nove iM 15 re 1904. Presidenz.i del Vice-Presidente Sommier. Aperta radunanza si dà lettura delle pubblicazioni giunte in dono o in cambio alla Società. Sono le seguenti : Botaniska Nottser fòr aar 1904, Haftet 5. BuUetin de VHerhler Boissier. Tome IV, 1904, n. 11. Bulletin du Jardin òotanique Imperiai de /S'.' Pétershourg. Tome IV, livr. 4, 5. Btdletin of the Torrey Botanical Ciao. Voi. 31, n. 8, 9. La Feuille det^ Jeiines Naturcdltstes. IV'' Sèrie, 35" année, n. 409. j\[agyar Batanikai Lapok. Jahrg. Ili, n. 8-11. Minnesota Botanical Studies. Third Series. Part. III. Mitteilungen des Naturtvissenscliaftliclien Vereins filr Steiermark. Jalir- gang 190.3. The Botanical Gaiette. Voi. 38, n. 4. The Journal of Botany. Voi. 42, n. 503. Wiener lllustrirte Garten-Zeituny, 1904, Heft 10, 11. Announcsment of the University of California Puhlications. Berke- ley, 1904. F. Delpino, Sulla funzione vessillare presso i fiori delle Angiosperine. Bologna, 1904. {Memorie della B. Acc. delle iSciemx di Bologna. Serie VI, tomo I). G. Mottareale, Caratteri padristici e caratteri neomorfici dell'insegna- mento agrario italiano. Roma, 1904. (Bollett. quindia. degli Agri- coltori italiani. Anno IX, 1904, fase. n. 15). Y. Yahe, Florula Tsusimensis. Tokyo, 1904. {Botanical Magazine^ Tokyo. Voi. XVII and XVIII). " Si votano ringraziamenti ai donatori. Il socio Pampanini, per incarico del prof. L. Vaccari, comunica la scoperta fatta dal sig. Treves di Astragalus Alopecuroides in Val- tournanclie (Valle d'Aosta) dove era stato scoperto nel 1792 dal De Saussure e dove in seguito non era stato più raccolto, cosicché at- tualmente non lo si conosceva che della Valle di Cogne dove va diventando sempre più raro. 354 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 NOVEMBRE Sono presentati i seguenti lavori : DI UN NUOVO MICOCECIDIO DELL' AMAR AN TUS SYL- VESTRIS DESF. — PER C. MASSALONGO. Il Cijstopus Bliti D. By. è un ficomicete che vive parassita della massima parte delle specie del genere Amarayitus, ma nella Flora Veronese è stato sinora indicato soltanto siili' A.2M- tulus, A. retroflexus ed A. sylvestris. Il Fischer *■ a proposito di questa peronosporacea dice che generalmente produce i suoi conidii sulla pagina inferiore delle foglie, mentre di raro rin- vengonsi su queste ultime le sue oospore, le quali per contrario, di solito, sviluppansi nel parenchima corticale e nel midollo dei rami; non fa però cenno di veruna alterazione ipertrofica degli organi delle piante infette da questo fungo. Una tale distribuzione sulla matrice dei differenti apparati riproduttori del C. Bliti, va però soggetta ad eccezioni, forse subordinatamente all'in- tensità dell'infezione della pianta ospite, nonché alla diversa natura specifica di questa. Parecchi anni fa, - in un breve arti- colo, dimostrai relativamente ^.W Amaranius retroflexus quando venga attaccato dal Cystopus, che le oospore di questo parassita, assai di rado rinvengonsi nelle foglie, mentre sono sempre nume- rosissime nelle brattee ed organi del fiore (nonché nell'asse e rami dell'infiorescenza), dove però non occasionano veruna de- formazione ipertrofica. In quel mio articolo rilevava ancora che gli organi fiorali invasi dalle oospore, facilmente si riconoscevano perché presentavansi colorati in rossastro. In maniera differente agisce '\o stesso parassita rispetto 2i\V A'marantus sylveslrìs, come recentemente ho potuto verificare. In quest'ultima pianta infatti le oospore generansi nel parenchima corticale e midol- lare dei rami, i quali spiccano fra quelli esenti da infezione, oltreché per essere in vario modo inflessi od arcuati, nonché colorati di una tinta rosso-viva, essenzialmente perchè presen- ^ Fischer A., in Rahenh. Krypt.-Fl. Deutschl. I Bd., IV Abth. Phy- comyceten, p. 422-23; Leipzig, 1892. ^ MaSSALONGO C, SulV alter azioìie di colore dei fiori di ^' Amarantus retroflexus'' infetti dalle oospore di " Cijstopus Bliti", Firenze, 1891. SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL 13 NOVEMBRE 855 tansi il doppio o triplo più grossi del normale come pure più o meno carnosi. Questo ingrossamento interessa alle volte nume- rosi meritalli e poiché rappresenta un'attiva reazione della pianta allo stimolo esercitato dal parassita, devesi considerare come un nuovo micocecidio da registrarsi fra quelli noti nel dominio della flora nostrale. Del genere Cusiopics finora si co- nosceva come cecidiogeno soltanto il C. candidus, ed a tutti i botanici sono famigliari le svariate e curiose deformazioni causate dalla Raggine Umica, sopra numerose brassicacee ; va però notato, in riguardo al C. candidus, che mostransi ipertro- fìzzati tanto gli organi infetti dai suoi conidii, che quelli invasi E. Valle del Trifoglietto (^Cosentino in Erb. di Gussone !). » N. E. Torrente Caltabiano (Gussone). ^ Tornabene F., Flora Aetnea, voi. II, i^ag. 62. SKDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE 361 Devo far rilevare che le località Gervasi e M. Scavo che lo Strobl afferma avere rilevate nell'Erbario Tornabene non risul- tano attualmente in questa collezione. Alle suddette si devono aggiungere le seguenti da me riscon- trate nelle collezioni dell'Orto botanico di Catania: Lato S. Nicolosi (Erb. Tornabene !). » S. Bel passo (Erb. Tornabene !). » S. W. Boschi di Adernó (Tornabene in Erbario Siculo !). » E. Tra Zafferana e Lingaaglossa (Baccarini Ibid. !). » S. Castellazzo (Baccarini Ib. !). » S. Montagnola (Baccarini Ib. !). » S. E. Casa della Neve (Baccarini Ib. !). » S. Capriolo (Baccarini Ib. !). » S. Cantoniera (Cavara Ib. !). » S. Presso i M." Silvestri (Cavara Ib. !). » S. E. M. Pomiciaro (Cavara Ib. !). » E. Valle del Bove (Cavara Ib. !). Evidentemente le indicazioni Nicolosi e Belpasso sono inesatte e si riferiscono a regioni superiori a questi due paesi. Lo Strobl poi {Ber Etna und seine Vegeiation, p. 109) fornisce una lista di piante che crescono quasi esclusivamente nel mezzo dei fastuosi cuscinetti dell' Asiragalics sicicUis. Esse sono: Viola aetnensis, Robertsia taraxacoìdes, Antliemis aeinensis, Rmnex aetnensis, Galium aetnicum, Cerastium aetneum {■= C. tomen- toswn var.), Tanacelam sìculam, Dromus tectorum, Cuscuta alba, Festuca pilosa, Scleranthusviilcanicus, Senecio aetnensis, Sagina subitlata. Per le ultime quattro specie lo Strobl osserva che esse formano colonie autonome nella mobile sabbia, e fra tutte risalta il Senecio coi suoi bei fiori gialli, ornamento di queste pendici. Ho i miei dubbi che si possa trovare convivente oWAstra- galas siculus VAnlhemis aetnensis o se ciò avviene deve essere solo nel limite superiore di vegetazione dell'Astragalo, essendo una delle specie che particolarmente crescono sporadiche nella regione veramente deserta. Quanto alla Festuca pilo&a e al Senecio aetnensis se pure possono formare gruppetti a sé. non vi ha alcun dubbio che essi trovansi spessissimo mescolati al- VAstragalus aetnensis. Peraltro alle specie indicate dallo Strobl 362 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DEL!,' 11 DICEMBRE e facenti parte di questa formazione molte altre vanno acj'giunte sia crescenti negli stessi cespugli pulviniformi della leguminosa, sia formanti sgruppi più o meno grandi, indipendenti aflatto da quelli. Tra queste piante vanno subito ricordate il Berìjeris aetnensis ed il Jimiperus liemisphaericcL cui non accenna lo Strobl ascri- vendoli egli alla sua artificiale « Ragion der Gestrauche » sotto- stante alla regione dell'Astragalo {Der Etna u. s. VegetafAon, p. 106-109). Artificiale, sia perchè i suoi limiti sono indeterminati, sia perchè non si osserva sempre, potendosi avere il passaggio immediato dalla zona arborea alla regione dell'Astragalo, e d'al- tra parte quest'ultimo, come lo stesso Strobl e tutli ammettono, scende, nonché nella sua « Region der Gestrauche », in quella dei toschi parimenti. Viceversa il Berlìeris aetnensis ed il Juni- periis liemisphaerica, i quali si cominciano ad osservare sopra la « Casa del bosco » nel limite delle foreste, si portano nel cuore della regione dell'Astragalo, alla Cantoniera e più sopra ancora, con densi cespugli indipendenti affatto, o mescolantisi a quelli dell'Astragalo. Oltre questi due arbusti caratteristici della formazione dell'. 4. sicnlns vanno poi annotate le seguenti specie: Gypsophyla peìvnixta, che è straordinariamente comune e sviluppantesi per solito alla base dei cuscinetti dell'Astragalo; la Saponaria depressa, una delle più belle piante alpine del- l'Etna, le quali, insieme a Viola aetnensis, a Cerastium tomen- tosum, a Robertsia iaraxacoicles, a Senecio aetnensis, ad An- ihernis aetnensis, a Galiimi aetnicum, sorpassano i limiti della zona dell'Astragalo, e si trovano quindi anche dai 2400 m. in su ove pur alligna Carclamine glauca e Poa aetnensis. Almeno questo io ho constatato nel lato occidentale della Montagnola. Si devono poi aggiungere quaU altre piante delia formazione dell'Astragalo: Erysìmwnlanceolatam, JDraba verna, Herniai-'ia glabra, Poten- tina calabra, Calamintha granatensis (= Thijnms Acinosi, Ta- raxacam cornicìUatam Kit., Lactuca viminea, Ant/ioxanthum odoratwn, Cynosurus elegans, Pleris aquilina. Il limite supe- riore di quest'ultima è superiore a quello assegnatogli dallo Strobl (0000 p.), avendola riscontrata alla Cantoniera abbastanza copiosa. Una pianta la (^uale, oltre trovarsi convivente coU'Astragalo, può in colonie autonome crescergli a lato, in questa formazione, SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' li DICEMBItE 363 è il TanacetHin sicithim (cospicua varietà del T. vulgate) il quale in certi punti diventa assolutamente invadente. Ciò è possibile per questa composita, come anche per il Senecio aetnensi^, in quanto non sono appetiti dal bestiame pascolante, onde la pro- tezione offerta loro dai cuscinetti dello spinoso Astragalo é per queste piante non necessaria, come per le altre sopra citate clie vengono brucate. E la mescolanza del Senecio aetaensis e del Taraxacwn sìculum ai fusti di Astragaliis sicithis è più casuale che una necessità biologica. In riguardo alla distribuzione presentata nell'Etna d-àWAstf'a- 'gahcs siciclics (astrazione, quindi, fatta dalle due forme delle Mado- nie e delle Calabrie : A. nebrodensis Guss. e A. cala'bricus Fisch.), essa, per le osservazioni mie e dai dati raccolti, risulta avere il suo massimo sviluppo nel versante meridionale, ove da Monte San Leo e M. Rinazzi (poco più di 1000 m. sul livello del mare, si porta a circa 2400 m., e dalla Pinitella (foresta di Pinus nigricans) a occidente di M. Vettore va sino alle timpe di M. Pomiciaro e M. Zoccolaro sopra Cassone sul lato S. E. Ora in questa grande distesa e al disopra del limite delle foreste esso costituisce una vera e propria formazione i cui elementi sono le specie sopra ricordate ; mentre al di sotto di detto li- mite esso vive sporadico. Nel versante orientale esso si fa più raro ed anco nella parte scoperta i suoi cespugli si trovano sparsi, e ciò in relazione alla estensione ivi assunta dai bo- schi di Cassone, di .Milo, della Cerrita, etc. Ad occidente i Pini si spingono fino a 2000 e più metri, quindi ridotto è qui pure lo sviluppo dell'Astragalo che verso Maletto diviene sporadico. Infine nel versante settentrionale ne ho constatato io stesso l'assenza completa almeno nella regione percorsa dal sentiero dei mulattieri attraversante la bella foresta di faggi di Pirao, la quale non si porta più in alto di 1400 m. * Ora sopra il li- mite superiore dei faggi non succede l'Astragalo ma sibbene il Janiperus hemisphaerica ed il Berberis aetnensis misti qua e là a piante arbustive di PopiUus iremida e ad un Rubns; ^ e * HuPFER, Die liefjìoneu am Aetna, Pirna, 1894, pag. 302. • Forse il i?. idaeus. Non ei'a in fiore, ma desumo si tratti di que- sto, sia perchè al limite superiore dei faggi, sia perchè i mulattieri mi dissero chiamarsi « fragola », allusione evidente al frutto rosso. 364 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DKLL' 11 DICEMBRE più in alto ancora viene la stessa zona deserta che nel versante meridionale sta sopra aWAsiragalus siculus caratterizzata dalle solite piante erbacee : Anthemis aetnensis, Rwnex aelnensis, Senecio aetnensis, Sagina suJjulata, Tanacetiim siciUum tino ai due pizzi Gemelli (2400 m. circa). Ecco chiarita in certo modo la distribuzione àeWAstymgalus sioulus la quale da quanto ho qui brevemente esposto sembrami in dipendenza di due fattori, il clima da una parte e la ripar- tizione delle foreste dall' altra. Le condizioni climatiche più favorevoli a questa leguminosa, che fa parte di un gruppo di Astragali sud-orientali, sono offerte specialmente dal versante meridionale, nel quale d'altra parte il diboscamento è stato più intenso. Scarso ne é lo sviluppo nel versante orientale ove il limite dei boschi raggiunge dai 1800 ai 1900 m., per quanto esso non manchi al di sopra delle foreste e sia abbastanza copioso nel fondo della Valle del Bove che é priva di alberi; più scarso nel lato occidentale ove trovansi ancora i migliori boschi di Pini, manca invece nel versante di N. ove una folta foresta di faggi ed il clima più rigido ne hanno determinata la esclu- sione. h'Astragalus siculus, una delie specie più cospicue della se- zione Tragacantha, e costituitosi pel concorso di varie circo- stanze coi caratteri attuali nella regione etnea, va considerato come una specie di sostituzione di essenze forestali distrutte od i cui limiti superiori sono venuti abbassandosi per opera del- l' uomo. I suoi caratteri di pianta xerofìla, le sue attitudini a cespire, le armi di difesa ond'é fornita, l'hanno resa eminente- mente adatta ad occupare i terreni denudati dell'Etna fin dove le condizioni climatiche ne hanno consentito le manifestazioni vitali. Pianta strettamente endemica di questa montagna vulca- nica ci farebbe supporre che rispetto all'Astragalo delle Madonie {A. sìculas j3 nebrodensis Guss., da me pur raccolto a Pizzo Pa- lermo) fosse da considerarsi quale una forma silicicola, mentre cal- cicolo si potrebbe considerare quest'ultimo. Ciò farebbe pensare, in altri termini, che si verificasse qui quella selezione che la diffe- rente natura chimica del terreno opera sulle alpi a proposito di Rhodocleìidron ferruginewn e R. hirsutum. La cosa non avrebbe nulla in sé di inammissibile, sia che i due Astragali siciliani si considerino l'uno varietà dell'altro (come hanno fatto Gussone, SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' li DIC!EMBUB 3G5 Bertoloni, Arcangeli) o specie afflai (Strobl) ' appartenenti alla stessa stirpe, ^ sia che si debbano ritenere di stirpi diverse, come vogliono Nj^man,' Lojacono, Martelli,' i quali fanno del- VA. sicukis 8 nebrodensis un sinonimo di A. Doissieri Fisch. Non posso entrare qui in una disamina delle forme di questo intricatissimo gruppo di Astragali spinescenti, solo debbo fare rilevare che il ritenere l'Astragalo delle Madonie come identico al Boissieri Fisch., equivarrebbe ad ammettere che in montagne cosi vicine quali l'Etna e le Madonie si sieno date convegno due forme di Astragali, l'uno di origine occidentale, VA. Doissieri, delle montagne di Granata ed iVragona, l'altro di probabilissima origine orientale, cioè VA. sicuhis Biv., le cui atflnità coir.4. cala- bricas Fisch. sono pur grandi, e questo è secondo i più una forma deir.4. irojanus Stev., se pure non è la stessa specie. Come vedesi, la questione è abbastanza critica, ma date le poche note difìferenziali che separano VA. siculas Biv. dalla varietà nebrodensis Guss., sembra molto inverosimile che le due forme abbiano origine cosi disparata. La mancanza di copioso materiale di confronto non mi permette di risolvere sul mo- mento il difficile problema, al quale i dati e le osservazioni por- tate con questa mia nota non sono estranei. V. Lo Stenotaphrum amerìcanum Schrank, nel littorale di Catania. In una recente mia escursione alla Plaja di Catania, che aveva per scopo di rilevare la diftusione del Saccharum aegtiptiacwn, oggetto di altra precedente mia comunicazione, fui abbastanza fortunato di scoprire sotto piedi di Pinics halepensis, ivi colti- vati a scopo di rimboschimento, quella bellissima graminacea che è lo Stenotaphrwii americanum Schrank {S. glabrum Triti., Rottbollia dimidiata Thumb.). * Strobl G., Die DynUpetalen der Nehroden Sizilìens, 1903. ' GiBELLl e Belli, Rivitita critica delle specie italiane di Trifulium. Torino, 1889. ^ Nyman C, Coìupectus FI. Eur., pag. 192. * Martelli U., Astragali italiani. Firenze, 1892. 366 SEDK DI PIRENZK - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE Io ne avevo fatta la conoscenza all'Orto botanico di Cagliari ove r intellig-ente Capo-Giardiniere, signor Anania Pirotta, lo coltivava da qualche anno con particolare predilezione sembrando a lui che cotesta graminacea avesse diritto ad una grande con- siderazione nei paesi meridionali, atteso il suo grado di resistenza ai forti calori estivi ed alle poche esigenze colturali. Egli infatti la teneva coltivata in un punto del vasto Orto di Cagliari che era sfornito d'acqua, e cresceva ciononostante rigogliosa e di un bel verde in quei mesi dell'estate durante i quali ogni grami- nacea era ivi secca. Trasferitomi a Catania non mancai di introdurre in questo Orto botanico lo Stenotaphrwn amerlcanum chiedendone la se- mente ad altri istituti; e dove lo si collocò, nel riparto delle graminacee, in terra piuttosto buona e fresca, prese subito uno sviluppo notevole, anzi soverchio a detrimento della fruttifica- zione che fu ed è ancora scarsa. Alla Plaja ove mi recai ai primi di Ottobre, fui invitato dalle guardie forestali addette al cosi detto « boschetto » ad esaminare piante di pino che si ritenevano di P. silvestris. A me pareva cosi poco ammissibile che questa specie potesse prosperare nelle sabbie del littorale di Catania, che volentieri mi portai sul posto e constatai trattarsi del comune pino marittimo. Un tappeto folto ed ancor verdeggiante di graminacee al disotto del piede di uno di quei pini richiamò subito la mia attenzione e fu davvero grande la mia meraviglia nel constatare che tale tappeto era costituito di Stenotaphrnm americanuni in piena ed abbondante fruttifi- cazione. I suoi caratteristici e tenaci stoloni avevano invasa al- l'ingiro del Pino d'Aleppo una superficie di parecchi metri qua- drati, consolidando mirabilmente la mobile e fine sabbia marina. A stagione cosi inoltrata la bella graminacea conservavasi an- cora verdeggiante, mentre per ogni dove, in quella località, tutte l'altre erano secche. Lo Slenotaphrum americanum, secondo quanto ne afferma De Candolle, ' é pianta dell'America e dell'Africa; trovasi in America nel mezzogiorno degli Stati Uniti, alle Bermude, al Brasile; ed in Africa sulla costa della Guinea, a Saint-Thomas, al Capo. È specie delle sabbie marine. Il littorale di Catania * De Candolle A., Géographie hutanique, II, pag. 787. SEDK DI FIllKXZE - ADUNANZA DELL' li DICEMBRE 3G7 sarebbe la seconda località europea di questa graminacea, es- sendo stata riscontrata a Bayonne (Bassi Pirenei) secondo Nyman. ' Eridentemente tanto ivi che a Catania è una intro- duzione, e si spiega colla mescolanza di qualche sua semenza con cereali importati o comunque trasportata per via di mare. La sua presenza alla Plaja di Catania è di particolare inte- resse, sopratutto agricolo, poiché lo Stenotaphrum è graminacea a foglie larghe, molli, che possono essere gradito pascolo agli erbivori, e rivestendo, col potere grande di diffusione che ha per mezzo di stoloni, intere plaghe marittime potrebbe essere di grande risorsa per la pastorizia, fornendo alimento al bestiame pascolante in un'epoca nella quale tutto è brullo e desolante. Più di una volta si è affacciata ad agricoltori della regione l'idoa di introdurre piante foraggiere nelle dune e nella piana di Catania. Ora questa graminacea più d'ogni altra sarebbe in- dicata per fornire un pascolo in queste regioni nell'epoca del ritorno degli armenti dalle alture. All'interesse botanico perciò si annette un' importanza tutta speciale d'ordine agronomico alla scoperta dello Slenolaphrum americaniim nel littorale di Catania. VI. Il Lupinus luteus L., dell'Etna. Secondo Tornabene ' mancherebbe questa specie all'Etna ; essa non figura infatti nella sua Flora Aetnea. Anche Strobl,' pur annoverandola fra le specie etnensi, non l'ha mai raccolta, ed è solo sulla fede di Rafmesque che egli la cita : « fùr das Ge- biet von Raf. angegeben, und liegt in einem Universitats-Herbar Catania's in Menge auf, leider ohne nilheren Standort ». L'er- bario Tornabene, a cui si riferisce Strobl in questo passo, pos- siede un esemplare di Lupinus lulcas raccolto a Messina, un altro esemplare di Sii-acusa, ed altro senza alcuna indicazione ' NvMAX e, Conspectas Florae Earopaeae, pag. 7* - TOUNABENK Fi'., Flora Aetnea, II. ' Stuoel G., Flora des Una, p. 270. '368 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE di località ed a cartellino assai vecchio di Tornabene. Soavi poi dieci esemplari abbastanza ben conservati, uno dei quali con car- tellino pur vecchio di Tornabene, con questa indicazione : « Lu- pinus Tennis Forsk. 1888 Zafferana, in terra e dessiccato » (ri- ferentesi a collezioni dell'Orto Catanese), e gli altri nove portano tutti cartellini più freschi, sempre a scrittura Tornabeniana, ma colla medesima dicitura: « Liipimis Termis Forsk., Majo 1888, Zafferana ». Dall' esame che io ho fatto di questi dieci esemplari risultami non trattarsi di Lupinus Termis Forsk. ma sibbene di vero e proprio L. luteus L. Che tali esemplari possano essere quelli osservati da Strobl non saprei dire; è probabile che lo siano e che al tempo in cui lo Strobl consultò questo erbario fossero senza indicazione alcuna, mentre che al Tornabene sembrarono di poi appartenenti al L. Termis Forsk. Intanto le raccolte fatte dopo Tornabene misero in evidenza che il Lu- pinus luteus L. è specie pure dell'Etna e precisamente della sua parte orientale. Lojacono ' lo da, dell'Etna senza speciale indicazione, Nell'Erbario siculo dell'Istituto botanico di Catania sonvi esem- plari di L. luteus raccolti da Baccarini a Milo, ad Aironi (loca- lità sopra Zafferana) e ai Tre Castagni (sub L. Cosentini GfU&s.). Io vi ho aggiunto esemplari raccolti in Val di Calanna nel Giu- gno del 1903. Il carattere cospicuo dei suoi fiori disposti in ver- ticilli fra di loro distanziati, non che quelli offerti dalle bratteole calicine, dai pezzi del calice, dal colore delle corolle, dal numero e dalla forma delle foglioline, non lasciano esitanza alcuna nel suo riconoscimento. Nel dominio dell'Etna non è certo da con- siderarsi come frequente, ma nemmeno come raro, a giudicare dalle non poche località consegnate nelle collezioni essiccate del- l'Istituto botanico di Catania. Che possa essere sfuggita allo Strobl si spiega forse pel fatto che questo botanico visitò la parte orientale dell'Etna nella seconda metà di Agosto (Vedi Flora des Etna, pag. 8j, epoca nella quale cotesta pianta annuale ha già ceduto alla terra le sue spoglie. Come specie mediterranea ed assai diffusa in Sicilia, la sua mancanza sull'Etna, massime sul versante orientale, non si sa- rebbe spiegata. L'Erbario centrale di Firenze che ho potuto * LoJACONO-PoJERo M., Flora sicula, voi. I, parte II, p. 35. SEDE DI FJRENZE - ADUNANZA DKLL' 11 DICEMBRE 369 consultare, grazie alla cortesia del prof. Baccarini, comprende non meno di cinque località del territorio di Messina per il Lupi- nus luieus. Ha poi esemplari di Calabria, di Ficuzza, del Bosco di Cappillerl, di Francavilla, di Sorrentino, di Lipari e di Pantel- leria. Secondo Tornabene, come dissi, si conosce lìure della pro- vincia di Siracusa. Sarebbe questa la località più meridionale della Sicilia. Il Coste 1 lo dà raro per la Corsica, mentre poi è frequente in Sardegna. Viene coltivato anche al Nord come pianta da so- vescio. In Sicilia, mentre si danno per coltivati il L. albus, Ter- ìnis e hirsuius, non si accenna a locale coltura pel L. luteus, il che unito al carattero aprico di certe sue località (Val di Ca- lanna ad es.) parla in favore di un effettivo suo indigenato, che non è altrettanto certo per qualche altra specie. 11 Prof. Arcangeli, che fu pure sull'Etna parecchi anni fa, an- cora ricorda i caratteristici cespugli di Astragalus ■■^l'culus poco sotto il piano del Lago, meravigliosamente adorni di fiori della Viola aet- nensis; ritiene che VAstragnlo coi suoi cespugli serva a raccogliere e fissare il terriccio vegetale necessario per la Viola. Anche il Prof. Baccarini ritiene più probabile o per lo meno più importante questa causa, anziché nna eventuale protezione contro gli animali pascolanti, perchè a quelle elevate altitudini dell'Etna manca o quasi il pascolo e non mancherebbero stazioni nelle quali la Viola potrebbe rifugiarsi al riparo degli erbivori, e ciò non ostante essa non vi si trova. Egli è poi d'accordo col Cavara che V Astragalus siculus si trovi prevalente sul lato orientale sopra la casa del Bosco ed in tale abbondanza da costituire ima vera formazione. Quanto alle affinità delV A f< fraga hi s i^iculus dell'Etna coll'.4. nebrodensis delle vicine Madonie, si potrebbe ritenere trattarsi di due forme della stessa specie, una silicicola (A. siculus) e l'altra calcicela (A. nebro- densis); d'altra parte la presenza del primo sull'Etna sembrerebbe non antichissima, giudicando dalla natura dei terreni ove vegeta, che appariscono di (jrigine relativamente recente, e ciò farebbe jDensare ad una introduzione fortuita per mezzo di un agente ignoto poiché resta sempre da trovare la ragione per la quale si abbia una inter- ruzione d'area cosi notevole come quella che intercede tra l'Etna e le Madonie, non ostante che nel mezzo si incontrino montagne adattatissime ad ospitare le due forme, sia per l'altitudine, sia per la natura del suolo. * Coste H., Flore de France, Tome I, p. 307. 370 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA. DELL' 11 DICEMBRE Il SoMMiEK accenna ad un caso di convivenza simile a quello del- VAstragalus sioulus e della Viola aetnensis da lui osservato all'Elba sul M. Capanne tra Genista aspalatJioides e Viola hefeì^ophylla. Li sì vede la Viola allungare insolitamente i suoi internodì per portare i fiori alla luce a livello dell'estremità dei rami spinescenti della Genista. In questo caso però è evidente che i grossi e densi cespugli della Genista danno alla Viola protezione contro gli animali clie to- sano a fior di suolo il pascolo circostante. Il Dott. Levier aggiunga, a proposito della possibile introduzione casuale delVAstì-acjalus sioulus, di credere che casi simili, sia per opera di uccelli migratori, sia per opera dell'uomo, debbano essere non molto rari e ricorda V Astragalus odoratus, specie Orientale da lui scoperta nell'Abruzzo in luogo incolto e cbe sembra essere stata casualmente introdotta. Infine riguardo alle piante endemiche dell'Etna il Prof. Bacca- RiNi fa osservare che ad esempio il Senecio aetnensis, benché distin- tissimo nelle sue forme compiutamente differenziate dal S. squalidus e benché egli l'abbia osservato riprodursi per vari anni senza alte- razione dei suoi caratteri nell'Orto di Catania, offre però a seconda delle altitudini tutte le gradazioni di passaggio a S. squalidus. Il Dott. Fiori soggiunge, al riguai'do di altre piante speciali del- l'Etna, che Anthentis aetnensi>< non si può ritenere specificamente distinta da A. montana, che Viola aetnensis è una forma di V. gra- cilis, mentre Galiam aetnense é appena distinto da G. lucidum, e Ru- mex aetnensis è una forma locale di S. scutatus. In conclusione non vi è adunque alcuna specie, nel senso linneano, endemica dell'Etna, ma vi si trovano solamente degli endemismi secondari; ciò è da porsi in relazione, come già fu osservato, colla origine relativamente recente della montagna e sopratutto del suo manto vegetale nelle alte regioni. Il socio Levier presenta la seguente nota: LAVORI -PRELIMINARI DEL CONGRESSO DI NOMENCLA- TURA DEL 1905. - TERZA NOTA, PER E. LEVIER. XIL — Modificazioni ed aggiunte alle Leggi della nomencla- tura botanica. Progetto elaborato da una Commissione speciale di sette botanici dell'Istituto di Francia, del Museo di Parigi, della Commissione permanente del Congresso, ed approvato a grande maggioranza dai componenti la Società botanica di Fran- cia (Parigi, 1904, in 12 pagine, in lingua francese). L' introduzione avverte che s' intendono integralmente appro- vati gli articoli del Codice il cui numero d'ordine non è seguito SEDH: di FIKKNZK - ADUNANZA DKLl' 11 DICKMBRK 371 da osservazioni, respinti quelli il cui numero d'ordine è posto fra parentesi, cioè [20; 23; 24; 28 § 4, § 5, § C, § 8, § 9, § 10; art, 36 § 1, § 2, § 3, § 5, § 7, § 9: art. 40 quater, quinquies; ar- ticolo 47 § 3]. Art. 1^'^. Le regole della nomenclatura botanica valgono per tutte le classi del Regno vegetale, nonché per le piante fossili. Art. 15. Ciascun gruppo naturale di vegetali non può portare nella scienza che una sola designazione valevole, cioè la più antica, alla condizione che essa sia conforme a quanto prescri- vono gli articoli n'^'s e 17'°'', cioè: Art. 17*'''^: La nomenclatura botanica incomincia con Lin- neo, Spec. pi. I, 1753, per tutti i gruppi. Art. 17 f*'': Ripete la proposta Harms per un certo numero di nomi generici da conservarsi benché non siano i più antichi. L'elenco di tali nomi (non enumerati nel progetto) dovrà figu- rare in appendice alle Regole di nomenclatura. Art. 15'»'^ La designazione di un gruppo con uno o più nomi ha per iscopo non di enunziare i caratteri o la storia di tale gruppo, ma di offrire un mezzo per intendersi quando si parla del gruppo. Art. 28 § 3. Non rinnovare mai un omonimo caduto nella si- nonimia. Art. 33. 1 nomi di persone, usati come nome specifici, si for- mano sia col genitivo del nome, sia con un aggettivo derivato: Clusii 0 Clicsiana. In tutti i casi, tali nomi si scriveranno col- r iniziale maiuscola, i)' or(2 innanzi sì eviterà dì nominare due specie diverse del medesimo genere Vuna col genitivo, V altra coli" aggettivo tratto dal medesimo nome di persona. Art. 30 § 6. Non rinnovare i nomi specifici già anteriormente usati nel genere o in qualche genere vicino e caduti nella si- nonimia (omonimi). Art. 38. I nomi di sottospecie, di varietà e sottovarietà vanno formati come i nomi specifici ed aggiunti a questi nel loro cal- dine gerarchico. La nomenclatura binaria non è ammissibile per le sottodivisioni della specie. Art. 38'''^ Le variazioni, sottovariazioni ed altre modificazioni leggiere od effimere di piante spontanee si designano sia con un nome {forma nanus, f. aWì/lora, lusus macHlatum, ecc.) , sia con un numero o una lettera, permettendo di classarle. 372 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELI.' 1 1 DICEMBRE Art. 38*er. I nomi aggettivi di sottodivisioni di specie si ac- corderanno sempre col nome generico (Thi/mus Seì^pyllum \2i- rietas ayigusUfolius). Art. 40^''^ (antico art. 37). Gli ibridi, o supposti tali, tra specie del medesimo genere, si designano con un nome binario ed una formula. Il nome, formato come i nomi specifici, dovrà essere prece- duto dal segno >< (X Salix caiireola Kerner). La formula si scrive disponendo in ordine alfabetico i nomi specifici dei due parenti, riuniti col segno X {Salix aurita X S. caprea). Quando l'origine dell'ibrido è esperimentalmente accer- tata, la formula può essere precisata coll'aggiunta dei segni cf Q. (Es. Bigitalis lutea Q y D. pìi^'^purea d, ecc.). Art. 40*^®'". Gli ibridi intergenerici, o presunti tali, sono pure designati con un nome ed una foiMuula. — L' ibrido si ascrive al genere il cui nome precede l'altro nell'ordine alfabetico. Il nome è [)receduto dal segno X- — La formula si scrive dispo- nendo in ordine alfabetico i nomi binari dei due parenti, riuniti col segno X. (Es. X AmmophUa haltica Link = A. arenaria X Calamagrostis epigeios). Art. 42. La pulMicazione risulta dalla 'vendita o dalla distri- buzzone nel pubblico di staonpati, di tavole accompagnate da disegni analitici sufficienti, o di autografie. Art. 46. Una specie annunziata in una opera con nome ge- nerico e specifico, ma senza diagnosi, senza tavola o rinvio ad una descrizione anteriore pubblicata sotto altro nome, non può essere ritenuta come pubblicata. Art. 46'''^ Lo stesso vale per un genere od altro gruppo, no- minato o annunziato senza essere caratterizzato. L'indicazione pura e semplice di specie come appartenenti ad un genere- nuovo, 0 di generi come formanti un gruppo superiore, non basta perché tale genere o tale gruppo sia considerato come pubblicato e caratterizzato. Art. 47. Si raccomanda ai botanici (§ 1) di indicare esattamente la data di pubblicazione delle loro opere o frazioni di opere. Art. 48. È d'uopo citare l'autore che ha primo pubblicato il nome o la combinazione di nomi di cui si tratta (designazione binominale della specie secondo Vari. 45). Art. 50. Allorché un nome inedito é stato pubblicato con ci- SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE 373 tazione dell'autore, i botanici che lo menzionano in seguito de- vono aggiungere il nome di chi lo ha pubblicato. (Es. Capparis lasiantha R. Br. ex DC. ; Rosa fragarnfolia Ser., in DC). Art. 52. // nome d'autore, posto dopo il nome della inanta, deve essere scritto per intero, senza abbreviazioni, a scanso di ogni equivoco. Tuttavia, nelle ojoere più estese, sono am- messe le abbrei'iazioni spiegate in apposito elenco. Art. 53. Un cambiamento nella caratteristica o una revisione, avendo per conseguenza l'esclusione di alcuni elementi di un gruppo 0 l'addizione di nuovi elementi, non autorizza a cam- biare il nome o i nomi del gruppo. L'abbandono completo di un nome è legittimo solo quando il gruppo da esso designato abbraccia elementi del tutto incoerenti o quando tal nome di- venta una causa permanente di confusione o di errore. Art. 55. Quando si riuniscono due o più gruppi affini, il nome più antico sussiste. Se i nomi hanno la medesima data, 1' autore sceglie, tenendo conto delle raccomandazioni seguenti : 1" Tra due nomi di medesima data, preferire quello dap- prima accompagnato da una descrizione di specie. 2° Se ambedue sono accompagnati da descrizioni di specie, si darà la preferenza a quello che in origine comprendeva il più gran numero di specie. 3" In caso d'uguaglianza sotto tutti questi rapporti, si sce- glierà il nome generico più corretto e più giudizioso. Art. 56. Nel dividere una specie o suddivisione di specie in due 0 più gruppi di medesimo valore, se una delle forme é stata più anticamente distinta o descritta, se ne conserverà il nome. Art. 57. Quando una specie, o serie di specie, è portata in un altro genere, quando una varietà o altra suddivisione di specie é portata col medesimo grado in un'altra specie, il nome specifico 0 il nome della suddivisione di specie deve sussistere, purché nella nuova posizione non esista uno degli ostacoli spe- cificati negli articoli 59 a 65. La designazione binominale di una specie deve essere seguita unicamente dal nome del primo autore del binomio. Art. 57 ^'8. Allorché un autore, sia per ignoranza della bi- bliografia, sia per qualunque altra causa, ha creato un nuovo nome specifico per una specie già descritta nel medesimo ge- BuU. della Soc. bot. Hai. 25 374 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE nere, il nome primitivo è da mantenersi e il nuovo noìue cade nella sinonimia. Art. 17 tei-. Quando un autore istiiaisce un genere nuovo, composto di specie note, i nomi specifici devono essere con- servati secondo le norme stabilite nelV art. 57. Art. 57iU'''ter, Quando un autore istituisce un nuovo genere su una specie già descritta in altro genere, ma dalVautore igno- rata 0 non ravvisata (insuffìcieìiza o errore nella prima de- scrizione, ecc.), il nuovo nome specifico deve essere conservato malgrado la priorità delValtro, e ciò per evitare una sinoni- mia inutile ed ingombrante. Il binomio specifico anteriore, aggiunto come sinonimo, salvaguarda il diritto di priorità dell'autore che i^rimo descrisse la specie. Art. 64. Nei casi previsti dagli articoli 00, 61, 62 e 63, il nome da rigettarsi o da cambiarsi è sostituito dal nome valevole più antico, imposto al gruppo in discorso. In mancanza di un nome valevole antico, un nome nuovo deve essere creato. I nomi inediti che si trovano citati nella bibliografìa (mss., ined.) possono rimpiazzare i nomi da rigettarsi solo a condi- zione che i primi non siano anteriori al punto di partenza della nomenclatura né dubbiosi. Art. 68^'s. Le pubblicazioni scientifiche, per essere valide in quanto alla nomenclatura in esse usata, devono essere stampate in caratteri romani, in una delle cinque lingue internazionali: tedesco, inglese, francese, italiano o latino. La proibizione dei caratteri gotici principia coiranno 1906. Nel breve commentario che fa seguito a tali proposte, con- viene segnalare il seguente passo, relativo agli art.^ 42, 46 e 47: « Gli exsiccata non possono riguardarsi come un mezzo si- curo di pubblicazione dei nomi, per l'evidente ragione che tutti i saggi distribuiti non essendo sicuramente identici, il nome nuovo non sempre vale per tutti. Tal caso è più frequente ancora per gli exsiccata di crittogame che per quelli di fane- rogame. Perciò non devesi tenere alcun conto dei nomi delle schede distribuite con esemplari secchi, a meno che tali nomi non siano accompagnati da una descrizione sufficiente. » SEDE DI FIUICXZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE 375 Xlir. — Modificazioni ed addizioni alle Leggi della nomen- clatura botanica, proposte dal sig. G. Rouv. Art. 10. Intercalare fra le parole Sabspecies e Varietas la parola Forma ' e sopprimere dopo subspecies l'inciso: (vel Proles, gali. Race), tali termini essendo riservati, secondo l'ar- ticolo 14, alle suddivisioni delle specie coltivate. Art. 13, secondo capoverso: Si ordinano le sottospecie e le forme entro la specie mediante lettere o cifre. Art, 15. Redazione identica alla proposta del gruppo prece- dente (XII). Aggiunta all'art. 17^'^: « Tuttavia allo scopo di evitare nella nomenclatura generica sconvolgimenti i quali ingombrerebbero la scienza di nuovi nomi inutili se si applicasse rigorosamente il principio di priorità partendo dal 1753, è lecito trascurare i nomi generici anteriori all'anno 1824, non adoperati in modo generale nelle grandi opere floristiche e nelle monografie fino all'epoca presente. » Art. 34. Redazione identica a quella del progetto v. Hayek (XI). Art. 30. Redazione identica a quella del progetto XII. Art. 38. I nomi di sottospecie e forme si formano come i nomi specifici (binomi) e si aggiungono a questi, incominciando colle sottospecie. Le varietà e sottovarietà, variazioni e sottovaria- zioni delle specie, sottospecie o forme si aggiungono a ciascuna di esse nell'ordine predetto e con un termine unico. Esempio: Centaurea panUinlata L. 5 congesta Cariot: Ceniaurea panicalata L. forma C. polycephala (Jord.) Rouy ^ Eslerellensls (Burnat) Nob. ; Ceniaurea paniculaia L. subspec. C. leucophaea (Jord.) Nob.; J3 Valesiaca (Jord.) Nob.; Centaurea paniculata L. subspec. C. leucopliaea (Jord.) Nob. forma C. Reuteri (Reichb.) Nob. j3 brannca Nob. Art. 42. La pubblicazione risulta dalla vendita o dalla distri- buzione nel pubblico di stampati, di tavole o di autografie inde- ' La creazione di iiua categoria .speciale, detta /ormor, intermedia tra la sottospecie e la varietà, è criticata da non pochi sistematici che la ritengono superflua ed atta a produrre confusioni « (Conf. J. Briquet, Bull. Herb. Boiss., T. II, 1894, p. 82 seq. — Id. in Bur- nat, Flore d. Alp. marit., voi. Ili, 1899, p. XI). [Nota citi relatore). 376 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE lebili (cioè non esposte allo scolorimento come accade cogli inchiostri di anilina). Art. 48. Per essere esatti e completi nell' indicare il nome 0 i nomi di un gruppo qualunque, occorre citare l'autore che primo ha pubblicato il nome o la combinazione di nomi, nonché l'opera in cui si trova tale pubblicazione. Particolarmente, al- lorché una specie é stata descritta sia con soverchia latitudine sia incompletamente, è d'uopo citare l'autore che primo ha bene precisato il significato della specie in discorso. Esempio: Poteniilla verna (L. prò parte) Huds. — Euphorbia Paralias (L. emend.) Huds. Art. 53. Aggiunta. Coincide coU'uitima frase della nuova re- dazione data nel progetto precedente (XII). (Abbandono dei nomi generici che abbracciano elementi affatto incoerenti. Esempio: genere Cnicus L.). Art. 57. Redazione identica a quella del progetto XII, cioè abolizione del diritto di priorità per i nomi specifici ignorati o trascurati dall'autore del primo binomio con genere corretto e nome specifico mutato. Il sig. Rouy tace della necessità di ag- giungere nella sinonimia il binomio più antico col nome spe- cifico prìnceps, onde garantire la priorità di quest'ultimo, e non pare che egli ammetta i 400 o 500 casi eccezionali previsti dal gruppo americano (VIII) per quei binomi contrari alla re- gola proposta i quali sono oramai da tutti accettati {Alnus lucana, Abuiilon Avicennae, ecc.). XIV. — Mozione del sig. Ernesto Malinvadd (25 giugno 1904). Nell'intento di ridurre al minimo la mancanza di preparazione che potrà^ssere una causa d'incertezza e di alea non esente di pe- ricolo per il Congresso del 1905, l'autore suggerisce quanto segue: « I Congressi internazionali di Botanica ricorrendo ogni quin- quennio, le proposte di emendamenti alle leggi o regole della nomenclatura dovranno essere sottomesse a ciascuno di essi. A esame terminato, il Congresso fa sue le mozioni giudicate degne di essere prese in considerazione ed il relativo rapporto sarà presentato per la sanzione definitiva al Congresso seguente. Nel frattempo i suddetti progetti saranno stati discussi dalle società competenti e giungeranno maturi per il voto al succes- sivo Congresso quinquennale. » SKDE DI FIKENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE 377 Dall' insieme di queste varie proposte risulta che nessun autore e nessun gruppo di botanici dichiaratisi solidali di uno dei progetti sopra esaminati ha aderito nei suoi punti fonda- mentali al nuovo corpo di leggi, elaborato e proclamato « in- ternazionale » dal dottor 0. Kuntze. Il codice del dottor Kuntze, causa di un movimento di protesta da parte dei più auto- revoli botanici del vecchio come del nuovo mondo, rimarrà dunque, come già lo scrissi nel 1899, un codice personale e privato, almeno per quanto si riferisce ai principi nuovi in esso adottati e contrari alle leggi fondamentali del Codice di Pa- rigi. Alla quasi unanimità il Codice di Parigi è stato confermato come base delle future discussioni del Congresso di nomenclatura del 1905, e neanche un voto è stato emesso in favore del 1735 come punto di partenza della nomenclatura, né in favore del- l'artifìcio Kuntzeano della cosidetta « identificazione », consistente nel caratterizzare nomi generici nudi mediante il rinvio ad una descrizione j^osteriore di data, né in appoggio della bizzarra pretesa Kuntzeana che si possano emendare nouìi generici pubblicati senza caratteri enunziati. L'ingente lavoro bibliografico del Kuntze non sarà stato, per altro, del tutto stellile. Esso avrà servito a ristabilire un certo numero di priorità non dubbie, a richiamare l'attenzione su alcuni articoli del Codice di Parigi non redatti con sufficiente preci- sione e a dare l'impulso all'attuale movimento di riforma inter- nazionale. Vengono quindi presentati ed in parte letti i seguenti altri lavori pei'venuti dai soci: DI UNA FORMA DI OSYRIS ALBA L. OSSERVATA NEI DIN- TORNI DI NIZZA. - NOTA DI AGOSTINO GOIRAN. OsYRis ALBA L. o) SCANDENS. — « Caules ramosissimi, flac- « cidi, plerumqiie caespitosi, in sepibus vel inter frutices et « arbores scandentes, etiam 17,-2 m. et ultra alti : rami tenues, « plerumque longissimi, dense florigeri ». I-a forma tipica di questa Santalacea cresce d'ordinario gre- garia, ricoprendo non di rado aree assai estese, e si presenta 378 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE normalmente come un arboscello diritto ed alto 3-12 decim. o poco più : nella forma ora descritta invece i fusti sono deboli, lunghissimi, ramosissimi, rampicanti. Nelle siepi, osservata a distanza attraverso ai frutici fra i quali cresce, si presenta quasi con l'aspetto di un Equisetwn (E.rainosissimum Desf. var. aliis- simum Al. Br.) ; cosi almeno mi è apparsa lungo la strada che conduce alle cosi dette Grottes de S}^ Hèlène, le quali sono cavità praticate dalla mano dell'uomo nella puddinga quater- naria, che costituisce queste colline, ed adoperate or sono alcuni anni come fangaie, oggidì deserte per il nessun guadagno degli speculatori di fronte ai vantaggi derivanti dalla importazione da Parigi del Champignon de couche. Nelle boscaglie invece e nelle macchie, p. e. nel Vallon de Fadron nei boschi sopra la Ma- doneta, la pianta stessa diventa gigantesca, assumendo l'aspetto di una vera liana ed intrecciandosi con Smilax aspera ed Aspa- ragus acutifolias unitamente ai quali si innalza, anche a consi- derevole altezza, fra le piante vicine. V ASTRAGALUS ALOPECUROIDES L. IN VAL D'AOSTA. UNA NUOVA STAZIONE NELLA VALTORNENCHE. — NOTA DI L. VACCARI. Fra le piante più preziose della Valle d'Aosta merita uno dei primi posti VAstì'agalus alopecuroides. È una pianta che abita le steppe dell'Asia e della Russia fino al Volga, ' il Caucaso ^ e che, saltando gran parte del territorio europeo, ricomparisce in tre punti delle Alpi occidentali: nella Valle d'Aosta, nel Delfinato e nella finitima Provenza, ove sembra arrestarsi, malgrado l'indicazione di Linneo, che la cita anche della Spagna. ' Le stazioni del Delfinato, tutte nella Valle delle Durance, sono conosciute fino dal 1780, e sembrano (almeno da ciò che si può rilevare dalle flore) abbastanza numerose e ricche. — Il Rouy ^ Christ, La flore de la Suisse et sea origines (Trad. frane.), pag. 343. " Fiori e Paoletti, Flora analitica cV Italia, voi. II, pag. 84. ' RoUY, in Flore de France, tome V, pag. 177, scrive : « Indiquó par Linné en Espagne où il n'a jamais été vu semble-t-il ». SEDK DI FIUKNZB - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE 371) (lifatti, che è l'autore più recente che ne parli,' cita le seguenti località : HaiUes-Alpes : Boscodon près Savines ; Montmoreil et lac (le Siguret près Embrun; niontagnes de Chabrières prés Chorges; Villevieille-en-Queyras, coteaux arides en venant du Chàteau. Nella Provenza è stato scoperto nella Valle d'Ubaye attigua a quella della Durance, cosicché si potrebbero considerare le due colonie come formanti una sola area. — Il Rouy indica questa sola stazione: Basses-Alpes : Au dessus de Bouzolières prés Faucon. In Valle d'Aosta 1' Astragali tu alopecitroides è stato trovato per la prima volta 12 anni più tardi che nel Delfìnato dal De Saus- sure, al piede meridionale del Cervino e più precisamente « au Midi du Breuil et dans la descente en Val d'Ayas ». " Dopo d'allora nessuno ve lo ritrovò, e siccome nel 1867 il Canonico Giorgio Carrel di Aosta, il fondatore della Società botanica Valdo- stana, fece delle infruttuose ricerche nei luoghi indicati, ^ si fini col credere che la pianta fosse scomparsa dalle Alpi Perniine. Nel ISIO lo svizzero Emanuele Thomas la scopriva in Valle di Cogne* fra i villaggi di Epinel e Cretaz. Questa stazione, un secco e ripido pendio ombreggiato da larici, si trova a 1300-1400 m. di altitudine ed é lunga circa 200 m. e larga poco più della metà. Essa è la sola attualmente conosciuta in Italia, non potendosi considerare come stazioni distinte le scarse e povere colonie che nella stessa Vallata di Cogne qua e là si incontrano intorno alla prima a breve distanza da essa. La enumerazione di queste piccole famiglie di Astragalas, le quali come scintille si sono staccate dalla stazione Epinel-Cretaz, è presto fatta : A ponente dalla parte opposta del torrente: una colonia (che ora sembra scomparsa), presso i casolari di Les Ors [1950 m.] (scoperta nel 1872 dall'Ab. Pietro Carrel, nipote del precedente ") ' Op. cit. * De Saussure, Voì/a/jes dans les Alpes, voi. IV, pag. 443. » Georges Carrrl, La Vallee de Valtornenche en 1867 {Bull. Cl.Alp. it., n. 12, 1868, pag. 1.). * Vedi Gaudin, Flora Helvetica, voi. IV, pag. 551. * Pierrb Carrel, Ipsometria di alcuni punti del bacino idrografico della valle di Cogne {Boll. CI, Alp. ital., n. 18, 1872). 380 SEDK DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE e due 0 tre altre molto piccole qua e là lungo il torrente (Wolf [1890] e Noelli [1904] ). A Nord, prima di giungere ad Epinel : Alla Barma Peleuza (Vaccari [1898]) e presso il Chalet di Tavaillon (2000 m. circa) (Woir et Favre nel 1880). ' Ad est: lungo la strada fra Lilla e Crèt (Santi [1894] ed io nel 98, ma una sola pianta che poscia non ritrovai più). Come tutte le piante rare della bella Valle di Cogne, anche VAstragnliis alopeciiroides é in condizioni tutt' altro che liete. Una grande frana ha distrutto recentemente (nel 1899) gran parte delle piante che si trovavano sotto il sentiero che conduce a Cretaz. 1 botanici colle loro troppo spesso entusiastiche raccolte, iie rendono molto diffìcile la disseminazione, se pur non la sradi- cano addirittura, cosicché questa povera pianta va diminuendo in maniera allarmante. Se non si avranno le cure più delicate temo che ben presto dovremo aggiungere al catalogo delle piante scomparse anche questa preziosissima specie. Una nuova stazione nella Valtornenche. Se non che un fatto inatteso viene in buon punto a mitigare i nostri timori. VAstragalus alojjecifroides è stato ritrovato l'anno scorso da un impiegato forestale, certo Trèves, nel territorio di Torgnon sul fianco destro di quella Valtornenche in cui 114 anni or sono l'avea veduto il De Saussure, e da cui si riteneva ormai scom- parso. Siccome però non credo che il De Saussure abbia percorso il, territorio di Torgnon (nei suoi libri non ne é fatta menzione) e siccome egli, sempre esatto, parla del « Breuil » che si trova a quasi 20 km. in linea retta più a Nord e non della parte inferiore della Valtornenche, ritengo che la vera stazione di De Saussure dovrà esistere in un altro luogo nella media od alta vallata, e che non perderebbero il loro tempo quei botanici che si accingessero a ricercarla. Per ciò siamo molto probabil- ^ Favre et Wolf, Excursion òotanique de Martigny à Cogne {Bull. Soa. MuritJnenne du Valais, X, 18S0). SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE 381 mente davanti ad una stazione nuova; in ogni caso però pos- siamo ora con sicurezza afifermare che questa pianta esiste anche nelle Alpi Pennine. Io non vidi ancora la località, ma per la gentilezza del fra- tello dello scopritore (il mio buon amico Pacifico Trèves, ex-pre- sidente della « Flora Valdostana » al quale si deve la partecipa- zione della scoperta) posseggo l'unico esemplare raccolto. RISULTATI PRINCIPALI DI UNA CAMPAGNA BOTANICA SUI COLLI BERICI. — PEL DOTT. AUGUSTO BÉGUINOT. Esaurito, dopo un triennio di attive ricerche, lo studio della tiora e della geobotanica dei Colli Euganei (sui quali comparve testé il lavoro completo'), mi volsi sin dall'inizio del presente anno a quello dei vicini Colli Bericl nella provincia di Vicenza. 11 programma delle nuove ricerche comprendeva: 1." lo studio della flora e quindi la conoscenza esatta e, per quanto j)Ossibile, completa degli elementi che entrano a costituirla ; 2." i rapporti fra la vegetazione e le condizioni attuali di ambiente, sia edafiche come climatiche, e quindi le stazioni ed associazioni che in essa si realizzano ; 3.° i fatti generali e speciali di distribuzione in rapporto con le cause attuali e con quelle anteriori e perciò V origine e la storia dello sviluppo della flora. Di questo programma riassumo nella presente nota i punti principali svolti e le conclusioni che ad essi si riattaccano. Le escursioni compiute nel distretto ebbero come punto di partenza le varie stazioni della linea ferroviaria Padova-Vicenza- Verona che circonda, a varia distanza, i Colli. Sicché i settori che potei visitare da queste basi di operazione sono i seguenti: Marzo: Lerino, Grumolo delle Badesse, Longare (pianura) e monti tra Longare e Costozza. — Aprile: 1. Vicenza, m. Borico, Arcugnano, lago di Fimon; 2. Vicenza, monti di Valmarana ed Altavilla Vi- ' A. BÉGUINOT, Saggio iarviflo- rus, Saxìfraga petraea v. berica: nelle frequenti caverne, oltre che dalle felci sopra citate, da: Polupodium vulgare, P. Drìjopte- ris, Cystopteris fragilis, Scolopendrium ofJÌGinarum, Stellarla media var., Moehringia trinervia, Saxìfraga pelraea v. Nerica, Sanicula europaea, Geranium Robertianmn ecc., nelle doline, sia naturali che artificiali e contenenti piccoli depositi d'acqua, da : Alisma Plantago, Juncus lamprocarpus, J. compressus, Ranunculas paucislamineus ; lungo 1 ruscelli, come in quello che scende presso Barbarano, da : Calamagrosiis varia, Epilo- Inum roseum, E. hirsutum, Selinum Carvifolia, Gnaphalium luteo-album ecc. Per la pianura mi limito per ora ad elencare le specie da me raccolte presso i due bacini lacustri di Fontega e Fimon. La successione della vegetazione è segnata dalle seguenti associazioni : a) Fiorala dei terreni arenaceo-sabbiosi inondati durante la stagione delle pioggie, asciutti yiel resto dell" anno. — È la zona più esterna, caratterizzata a Fontega dalle seguenti are- nario-igrofile: Carex Oederi, Juncus compressus, '^ Ranuncu- lus Flammula (raro), Peplis Portula, Isnardia palustris. Po- tentina reptans. Veronica peregrina, V. anagalloides, Linaria minor, L. vulgaris, Myosotis palustris tijp. e var. strigulosa. Mentila Pulegium, Teucrium Scordium, Scutellaria galer leu- lata ; ed a Fimon da: Neplirodium Thelgpteris, Juncus com- pressus, Ranunculus repens, Cerastium anomalum. Corono- pus didijmus, * Hibiscus Trionum, Lysìmachia nummularia, Euphorbia platijphylla, Gratiola officinalis, Veronica Anagallis, V. anagalloides e V. peregrina (dominanti !), Teucrium Scor- dium Q * T. Botrys ecc. b) Florula dei terreni quasi costantemente inondati od almeno in immediato contatto con Vacqua. — Segue alla pre- cedente ed è rappresentata dal fragmiteto e scirpeto non sepa- rabili fra loro: ò ridotta a minuscole proporzioni a Fontega, le cui rive sono nello stato attuale quasi dovunque nude; cir- liull. drlla Soc. boi. Hai. 2G 390 SEDE DI FJKENZE - ADUNANZA DELI-' 11 DICEMBRE coiida invece con qualche interruzione il lago diFiraon, attorno al quale costituisce una fitta barriera con predominio di Phrag- mites, Scirpus e Carex. Notai nel primo : Phragmites com- munis, Phalaris arundinacea, Alisma Plantago, Cm^ex vesi- caria, Iris Pseudo-Acorus, Salix aWa, Lylhrum Salicaria, Solanum Dulcamara, Gratiola offìciaalis ; e nel secondo: Phrag- mites communis, Cat-'ex penduta, C. strida, * C. j^seudo-cype- rus, C. vesicaria, Scirpus lacustris, Typha latifolia, Alisma Plantago, Thaliclrum fiaoum, Lythrum Salicaria, AWiaea of- ficinalis, Slachys palustris, Lycopus europaeus, Galium pa- lustre, Senecio paludosus ecc. e) Florula lacustre costituita di idrofile amfibie ma soprat- tutto di idrofile acquatiche, cioè costantemente immerse nel- r ambiente acqua, sia radicanti nel fondo come sospese. — Segue alle due precedenti e comprende, senza possibilità di distinzione, il potamogetoneto ed il nufareto: non vidi le Chara e forse perciò vi manca il caraceto. A Fontega ho osservato : Polygonmn amphihium, Potamo- geton crispus, Nasturtium officinale, N. amphibium, Nymphaea alba, Myriophyllum s\)., Veronica Beccabunga: ed a Fimon : Potamogeton naians, P. perfoliatus, P. crispus, * Anacharis canadensis, * Najas major, Polygonum amphibium, Nymphaea alba, Nuphar luteum, Myriophyllum e Ceratophyllum sp. ecc. In questo ultimo ho osservato anche isolotti natanti dove sono rappresentati : Phragmites communis, Carex pseudo-cyperus, Salix alba, Lythrum Salicaria, Lycopus europaeus. 4. Altitudine ed esposizione. — Qpme negli Euganei debole è l'influenza dell'altitudine nel dist tto, grande e mani- festa quella dell'esposizione. Da quanto fin qui mi è noto, non conosco alcun fatto di distri- buzione negli alberi e negli arbusti della regione che sia in, rapporto evidente con l'altitudine. Viceversa parecchie erbacee, soprattutto della stazione rupestre e dei pascoli sassosi ho tro- vato soltanto nella parte più elevata dei singoli ridossi. Cito tra queste : Danthonia provinciatis, Festuca ovina, Thlaspi praecox, Helianthemwìi canum, Saxifraga pelraea v. berica, Trifolium montanum, Coronilla m,ìnima, Athamanta Matthioli, Veronica prostrata, Ajuga genevensis ecc. SEDE DI riUKNZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE 391 L'influenza dell'esposizione si esplica essenzialmente nella di- versa distribuzione degli elementi xerofitici e mesofitici. Le sta- zioni di tipo xei-ofilo cadono difatti nei versanti esposti a sud e su larga scala in quelli orientali: quelle di tipo raesofìlo, e soprattutto la formazione boschiva, assumono invece più largo sviluppo nei versanti freddi o più riparati. A differenza degli Euganei, dato il prevalente sviluppo e l'orienfazione dell'asse maggiore dell'elissi, le più estese e caratteristiche stazioni xero- file sono stabilite lungo le pendici orientali o nei ripiani più elevati che sono, come dicemmo, le località di solito sgombre di vegetazione arborea e meno alterate dalle colture. La diflerenza fra il paesaggio botanico di questi versanti è assai marcata e genera un contrasto in grande che forma una delle note jnù salienti nella distribuzione della vegetazione dei Colli. 5. Clima e fattori meteorologici. — L'influenza dei fat- tori climatici concretasi nella costituzione di due formazioni che sono più direttamente l'esponente delle qualità dominanti nel clima del distretto e cioè le formazioni boschive e pratensi. Avendo già discorso di quest'ultime, darò qui brevi cenni sulle prime. I boschi borici sono costituiti dalla consociazione di essenze latifogliari a foglie caduche e caratterizzati dal predominio del castagno o della quercia (Qiiercus pedunculata, Q. sessiliflora, e più scarsamente e solo in qualche settore Q. Cerris) , che spesso si trovano assieme. Ai castagneti ed ai querceti si associano, ma in linea subor- dinata, alcune altre ' ssenze arboree, quali: Carpinus Betulus, Ostrya carpinifolia, orylus Avellana, * Acer pseudo-platanus (raro) e numerosi frutici e suffrutici di cui do qui l'elenco: Janiperus communis * Daphne Mezereum D. Laureola Crataegus Oxyacantha e V. monogyna Mespìliis germanica * Amelanchier vulgaris * Pirus Aria * Pruniis Mahaleb * Prunus Chamaecerasus P. spinosa Spiraea Aruncus Genista tinctoria G. germanica Cytisits lìirsuius C. nigrescens Cercìs Siliquastrum Coronilla Emeriis 392 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE Rhmnnus Frangula Cornus sanguinea C. mas VWurnum Laniana V. Opulus. Evonymus europaeus Fraxìnus Ornus Ligustruìn vulgare Pistacia TereMìithus Rhus Coiinus * Wiamnics caihartica Delle specie indicate dominano nei castagneti : Daphne Meze- reum, Amelanchier vulgaris, Piriis Aria, Genista germanica, Spìraea Aruncus : sono più comuni nei querceti : Cercis Silì- quastricm. Coronilla Emerus, Fraxinus Ornus, Pistacia Tere- dinihus, Rhamnus cathartica ecc. Qualche volta si riuniscono da soli a formare piccole boscaglie o boschetti. Mancano Fagus silvatica e Betula, alba, di cui ho segnalato parecchie stazioni nel distretto euganeo. All'ombra dei boschi si nasconde una ricca serie di nemorali di tipo eliofobo ; e qui enumero le principali associazioni a cui danno luogo. Nei luoghi più ombrosi ed a soprassuolo più ab- bondante e fresco e quindi soprattutto nei castagneti, sono più frequenti : Erythronium Bens-canis, Polijgonaium multiflo- rum, * Erantliis hiemalis, Scilla hifolia, Galanthus nivalis, Listerà ovata, Corydalis cava, Helleborus oclorus, Isopyrmn thalictroides. Dentaria enneaphyllos, D. bulbifera, Lathyrus niger, L. vernus, L. tuberosus, Oxalis Acetosella, Epimecliuni alpinum. Primula acaulis, Mercurialis perennis, Euphorbia dulcis, Myosotis silvatica, Larniwm GaleobdolonY.'jnontanwn, Adooca Moschatellina ecc. A ridosso delle ceppale dei vecchi alberi : Anemone Hepatica, Carew Halleriana, C. montana, C. digitata, Luzula pilosa, L. Forster i, Cyclamen europaeicm ecc. Nelle radure erbose ed ombrose intercalate ai boschi : Carex tomentosa, C. Michela, Allium ursìnum, Eranihis hiemalis, Ranunculus auricomus v. silvicola, R. nem.orosus. Anemone ranunculoides, A. ìiemorosa, Isopyrum thalictroides , * Linum viscosum ecc. Nei boschi meno fìtti e quindi più soleggiati ed a terreno più arido e sassoso e perciò sopratutto nei querceti : * Phalangium ramosum, Loroglossum hircinum, Dianthus Tiionspessulanus, Ranunculus nemorosus, Medicago carstiensis, Lathyrus veneius, Cynanchum acutum, Euphorbia amygda- loides, Digitalis lutea, Meliltis Melissophylluni v. albida. Ver- bascum Lychnitis, Satureia grandiflora, Galium aristatum. SEDE DI FIKENZE - ADUNANZA DELL" 11 DICEMBRE 393 Knaulia sUvatica, Campanula TracliQlmm, C. spìcata, C. glo- merata, C. hononiensis. Inula Iurta, I. squarrosa ecc. Da questi elenchi risulta che la formazione boschiva dei Colli Berici, presa nel suo complesso, presenta una predominante struttura mesofila. Per altro la presenza ed il largo sviluppo in alcuni settori di elementi mediterranei quali Pistacia Tere- Mnthus e Cercis Siliquasirum e la invasione di alcune calcicole xerofile sopratutto nei querceti segnano, analogamente che negli Euganei, un passaggio a struttura xerofìla. Questa ultima si accentua, come già vedemmo, nei pratelli er- bosi delle stazioni aride, sassose e scoperte. 6. Fattore antropico. — All'influenza dell'uomo è dovuta la distruzione di frammenti più o meno considerevoli del primi- tivo indumento boscoso e la sostituzione, dovunque possibile, dei coltivati e quindi di numerosi soggetti agrari. Sono inoltre in rapporto con la stessa alcune speciali stazioni, quali la ruderale, arvense, segetale ecc. Riservandomi di dare in seguito ulteriori particolari, qui mi limito ad elencare le più frequenti segetali, alcune delle quali di evidente origine meridionale, ma il cui avvento nel distretto data forse solo da epoca relativamente re- cente. Sono le seguenti: Aegilops ovata Gladìolus segetwn Gagea arvensis Holostewn umbellatum Silene eretica Lychnis GHhago Adonis aestivalis A. aiUamnalis Nigella damascena Sinapis arvensis Mìjagram, perfoliatam Camelina sativa Neslia paniculata Papaver Rhoeas P. Ar gemane Lathyrus NissoUa Coronilla scorpioides Anchusa italica Bupleitrum rotandifoliiim Bifora testiculaia Melampyrum arvense M. Mrbatum Stachys annua Gallimi tricorne Rìiagadiolus stellatus Centaiirea Cyanus ecc. In definitiva, l'influenza combinata dei vari fattori edafici e climatici realizza tre gruppi fondamentali di stazioni, a cui tutte sono riducibili, e cioè le stazioni xerofile, mesofile ed igrofile. 394 SEDE DI FIRENZK - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE Esse corrispondono a tre tipi fondamentali di vegetazione, quali sono le xerofite, mesofìte ed igrofite. Alle stazioni igrofile si riattaccano, con tutti i termini di passaggio, quelle propria- mente idrofile, localizzate, come dicemmo, essenzialmente in pianura a differenza degli Euganei, mancano al nostro distretto stazioni di tipo alofilo. I documenti fitogeografici più importanti sono dati dalle tre "seguenti categorie : 1." Specie a tipica distriljuz-ione mediterranea e quindi in Italia più comuni al ceiitro ed al sud ed in generale nel- Xltalia peninsulare ed insulare. — Appartengono a questa ca- tegoria: Aegilops ovata, Atra capillaris, Psilurus aristatus, Luzula Forsteri, Orchis papilionacea, Silene eretica. Nigella damascena, Capparis spinosa v. rupestris, Medìcago orhicu- laris, Coronilla scorpioides, Ononis reclinata v. Linnaei, Vida peregrina, Bitpleurum Odontites. Eryngiwn amethijstinum. Ferula FerìMago, Pisiacia TerebintJius, Linum gallicum, Con- volvuliis Cantàbrica, Anchusa italica, Cynoglossum cretictcm, Centaurea alba, Anthemis Cola, Xeranthemmn inapertum, Rliagadiolas stellatus ecc. Queste specie sono l'esponente della termofilia del distretto. Di esse alcune testimoniano un avvento, come dissi sopra, re- cente; altre invece sono piuttosto da considerare quali residui della vegetazione termofila preglaciale conservatisi in sitit in grazia a speciali condizioni di stazione. Secondo questa verosi- mile congettura i Colli Berici, al pari che il vicino distretto euganeo, devono considerarsi come un plesso di rifugio dove si conservarono durante il glaciale elementi di antico avvento e donde presero le mosse per invadere territori posti più a nord e quindi più direttamente influenzati dall'epoca glaciale. 2.* Specie a distribuzione orientale e ad affinità sia alpina che mediterranea, ma la cui dispersione ha proceduto in ogni modo da oriente verso occidente. — Vi appartengono : Dentaria enneaphiillos , Epimedium alpinum, Saxifraga petraea v. be- rica, Medicago carstiensis, Cercis Siliquastrwn, * Vida pan- nonica, Athamanta Matthioli, Lamium Orvala, Cirsium pan- nonicum ecc. Queste specie mettono in evidenza il contributo che il nostro distretto ha ricevuto in seguito ad emigrazione seguita da est SKDE DI FIltEXZK - ADUNANZA DKLL'11 DICEMBKE 395 ari ovest : ed in altre parole le affi ii ita con la flora orientale. I documenti più importanti sono senza dubbio forniti da Saxi- fraga petraea, Athamanla Matthioli e Cercis Sìliquaslriim. La Saxifraga pcfraea L. è distril)uita dalle Alpi delia Tran- silvania e dell'Albania fino alle Alpi Comasche. 1/ habital berico (dove è rappresentata da una razza geografica ben ditterenziata) è per l'Italia il più meridionale e, sebbene alquanto isolato, si riattacca con quelli veronesi e vicentini. Il comportamento è di specie francamente calcicela e come tale comportasi nel distretto, dove è localizzata sulle rupi calcaree stillicidiose del versante orientale sopra Costozza e Lumignano e su quello occidentale sotto Valmarana: manca nel resto, come pure agli Euganei. L' Aihamania Matthioli Wulf. aflìne all' A. crelensis L. delle Alpi centrali di Europa, ma a distribuzione tipicamente orien- tale, ha un'area che s'inizia dalla Romania ed Albania e giunge fino alle Alpi del lago di Garda; le stazioni occidentali, come la Liguria, furono dimostrate erronee. Anch'essa ha il comporta- mento di specie calcicola e come tale ritrovasi nel distretto sulle fessure delle rupi nel settore compreso tra i monti di Costozza e di Lumignano: manca altrove e non giunge negli Euganei. II suo hahiiat bei'ico segna il punto più meridionale della sua dispersione in Italia. È probabile che l'avvento di questa come della precedente specie dati solo dall'epoca glaciale. 1/ area di Cercis Siliquastruin L. si estende dalla Persia, Siria ed Asia Minore fino alla Dalmazia ed Istria. Al di fuori di questa zona, essendo coltivata, é diffìcile stabilire se trattasi di specie veramente indigena o sfuggita alla coltivazione. Per altro la sua presenza nelle fili iti quaternarie di parecchi punti d'Italia accredita l'opinione del suo remoto indigenato da noi : e come elemento indigeno e quindi verosimilmente come un superstite della vegetazione preglaciale lo ritengo nel distretto bei'ico. Ha il comportamento di specie calcicola e ritrovasi come tale su larga scala anche in quello euganeo. 3.* Specie di diversa origine ed afTiniià ma a dislrihnzione sopratiiUto submontana e montana. — Appartengono a questa categoria: Danthonia provincialìs, Festuca ovina, Daphne Me- zeream, Isopyrwn Ihalictroides, Dianth/cs monspessalanns, Thlaspi praecox, Errjsimum lanceolatum, Helianthcmuni ca- 396 SKDK DI FIRENZE - ADUNANZA JJKLL' 11 DICEMBRE nwn, TrifoUiim monianum, Coronilla mmima, Hippocrepis comosa, Erijngium amelhystinum, Oxalis Acetosella, Onosma echioides v. stellidatum, Teucrium monianum, Satareja mon- tana, Brunella grandiflora, Lamium GaleoMolon v. 'monianum, Adoxa Moschatellina, Galium purpureum, Campanula rotun- difolia, C. spicata. Artemisia, campliorata ecc. Rappresentano gli elementi di zone vegetative normalmente più elevate del plesso berico ; l'abbassamento degli stessi in un distretto a fiso- nomia collinare, evidente soprattutto nelle calcicole, è un fatto degno di molta attenzione. A questi caratteri positivi aggiungerò un carattere per dire cosi negativo e cioè la mancanza degli elementi mediterranei della macchia e cioè di Cistits salvìfolius. Erica arltorea ed Arbiiius Unedo, cosi largamente sviluppati negli Euganei. Sic- come essi, sia pure sporadicamente ed in condizioni speciali di stazione, ricompaiono in distretti più nordici, i Colli Borici de- signano una vera e strana soluzione di continuità non facil- mente spiegabile con le cause attuali. Mi basti qui di avere accennato al fatto, su cui mi riservo di tornare nel lavoro com- pleto sul distretto. DI DUE NUOVE LOCALITÀ UMBRE DELLA SPERGULARIA SEGETALIS FENZL. — NOTA DI D. C. MONTAL- DINl. In seguito alla scoperta da me fatta nel maggio 1901 della Spergularia segetalis Fenzl al Trasimeno in prossimità della stazione ferroviaria di Castiglione del Lago {Bull. Soc. boi. Hai., giugno 1901, pag. 267), fu giustamente osservato da alcuni, spe- cialmente dal cli.'"° prof. R. Pirotta, che tale specie può essere stata probabilmente introdotta nell'Umbria a mezzo della fer- rovia, come alti'e specie che io stesso ho notate, per es. VEii- pìiorbia nutans Lag. alle stazioni di Terontola e Passignano, VE. maculata L. copiosa presso tutte le stazioni che sono in- torno al lago, e poi alla stazione di Castiglione del Lago VAlys- sum calycinum L., il quale per ora non è dato riscontrare al- trove nelle adiacenze del Trasimeno. SEDE DI FIKE^;ZE - ADUNANZA DELL* 11 DICEMBRE 397 Giustissima era l'osservazione fattami e cominciai ad essere anch'io del medesimo avviso. Però non andò molto che con grande mia soddisfazione potei dileguare ogni dubbio. Giacché l'anno appresso, cioè il 25 giugno 1902, transitando per una strada campestre in Comune di Lisciano Niccone (Perugia), ar- rivato ad un certo luogo detto Le Bagnale, qua e là lungo la via e nei margini dei campi mi si presentarono allo sguardo numerosi esemplari dell'umile pianticella in discorso, che, come osservai nei giorni successivi, occupava un' area di parecchi metri quadrati. Questa località ben distinta da quella del Trasimeno, perchè separate l'una dall'altra, oltreché dalla distanza, da una non interrotta catena di monti, viene opportunamente a confermare che la Spergularia segetalis è tutt' altro che avventizia nel ter- ritorio umbro. A maggior conferma poi di quanto sopra, debbo segnalare an- cora la sua presenza nei dintorni di Preggio (Comune di Um- bertide) e precisamente presso il cimitero di quell'antico castello, ove r 11 giugno dell'anno corrente la trovai copiosa e rigogliosa all'altezza di 600 metri circa sul mare, in terreno arativo for- mato di pura arenaria mista all' luunus del bosco di recente tagliato. Cosicché ora possiamo con tutta sicurezza affermare che questa singolare Spergularia, vissuta per tanto tempo inosservata e dimenticata in Italia, è non solo nel dominio della Flora toscana, ma ancora di quella umbra. Dopo di ciò il Presidente dà la parola al socio Prof, Pucci il quale riferisce che nell'autunno passato si sono verificati nei giardini, nei frutteti e negli orti dei nuovi fatti di rifioriture in molte piante come nell'autunno dell'anno precedente, ma sopra un numero maggiore di specie e in maggior quantità. Cita il caso di una ]\faf/nolia discolor del Giardino della R. Società di Orticoltura, che perdute quasi tutte le foglie nell'estate, fiori nell'autunno collo stesso vigore della pri- mavera. Si sono avute fioriture più abbondanti del solito nelle Rose, nei Lillac, negli alberi da frutto e in tanti altri arbusti da fiore. Di più le piante di sparagi hanno emesso in gran quantità dei nuovi tui'ioni, tantoché anche sul mercato si son veduti molti mazzi di sparagi. Il Pucci ritiene che tutto ciò si debba attribuire alla grande e prolungata siccità dell'estate, la quale ha tenuto per parecchio tempo tutte le piante in riposo. 398 SEDE DI FIRENZE - ADUNANZA DELL' 11 DICEMBRE Il SoMMiER osserva come nelle piante indigene si siano verificate quest'anno delle fioriture d'insolita precocità. Cosi fino dal Novem- bre si son viste fiorire nei campi delle Anemone coronaria e dei Nar- cissus papyraceus. Infine il Dott. Fiori presenta, a nome anclie dei soci e collabora- tori Béguinot e Pampanini, le « Scbedae ad Floram Italicam exsic- catam » cbe compariranno nel Giornale. Dopo di che, essendo esaurito l'ordine del giorno, l'adunanza è tolta. INDICE 399 INDICE Baccarini P. — Intorno ad un singolare accumulo d'acqua nel sistema lacunare delle guaine foliari di una Musa Emete Pacj. 276 — Sopra un cospicuo dono fatto al Museo botanico di Firenze dal consocio sig. Antonio Biondi » 109 Baroni E. — Datura Metel in Sicilia. fProc. verb.J ...» 34 — Rendiconto finanziario della Società botanica italiana dal 1" Gennaio al 31 Dicembre 1903 » 75 ■ — Bilancio preventivo dal 1° Gennaio al 31 Dicem. 1904. » 76 Barsali e. — Aggiunte alla flora livornese » 202 — Aggiuate alla micologia pisana » 78 — Il nettario fiorale e l'impollinazione nella Polanisia unì- (jlandulosa DC » 325 Bartelletti V. — Intorno alla secrezione dei tegumenti seminali di due specie di Calamus » 309 BÉGrUiNOT A. — Studi e ricerche sulla Flora dei Colli Euganei. Quinta Nota » 61 — Studi e ricerche sulla Flora dei Colli Euganei. Sesta Nota » 86 — Studi e ricerche sulla Flora dei Colli Euganei. Set- tima Nota » 164 — Studi e ricerche sulla Flora dei Colli Euganei. Ottava Nota » 241 — Risultati principali di una campagna botanica sui Colli Berici » 381 — e Traverso G. B. — Notizie i^reliminari sulle arboricole della flora italiana » 342 BiCKNELL C. — Una gita primaverile in Sardegna. . . » 193 BoLZON P. — Aggiunte alla Flora della prov. di Parma. » 26 — Contribuzione alla Flora veneta. Nota undecima . . » 32 Brotiierus V. F. — Mwici Hawaìici, quos legit D. D. Baldwin » 14 Calestani V. — Osservazioni sui Seseli elatum e Seselì Gouani » 253 400 ' INDICE Cavara r. — Colture alpine suU' Etna. Comunicazione fatta alla riunione estiva della Società botanica ita- liana al Piccolo San Bernardo il 17 Agosto 1903. . . Pag. 127 — Sulla ornitofilia del Melianthus major L » 158 — Note floristiche e fìtogeografiche di Sicilia » 315 — Note floristiclie e fitogeografìclie di Sicilia. {Continua^.). » 358 — Una visita ad alcuni giardini alpini ....... » 184 — Un ritratto ed una necrologia di Giuseppe Filippo Massara » 234 Doni e CamU 6, 35, 77, 147, 177, 233, 307, 358 Falqdi G. — Contributo alla Flora del bacino del Liri. Musei » 56 Fiori Adr. — Entità nuove di composite italiane descritte nella Flora analitica cVIialia. Nota I" » 45 — Entità nuove di Composite italiane descritte nella Flora analitica d'Italia. Nota II» » 96 — • Notizie sopra la pubblicazione di una Flora italica exsiocata. (Proc. verb.) » 36 GoiRAN A. — A proposito di alcune stazioni di Pennisetum longistylum Hochst » 324 — Di una forma di Osyris alba L. osservata nei dintorni di Nizza » 377 — Movimenti eliotropici osservati nel Tragopogon major. (Proc. verb.) » 275 — Note e spigolature di fìtografia » 270 — Sulla presenza di Oxalis cernua Thunb. nel Nizzardo. (Proc. verb.) » 177 Inferrerà G. — La Genista aetnensis nel Messinese . . » 270 Levier e. — A propos de quelques remarques critiques de M. le docteur F. N. Williams, F. L. S » 328 — Cenno sui lavori j)reliminari del Congresso di nomen- clatura del 1905. Nota prima » 286 — Contrib. alla briologia delle Isole Hawaii (o Sandwich). » 7 — Lavori preliminari del Congresso di nomenclatura del 190o. Nota seconda » 330 — Lavori preliminari del Congresso -di nomenclatura del 1905. Nota terza » 370 Macchiati L. — Note di biologia sul Bacterium cliloro- Tìietamorphicuvi » 238 Martelli U. — Hydnum erinaceum Bull, in Toscana. (Proc. verb.) » 7 — Pandani asiatici nuovi » 298 — Per la ricorrenza del cinquantesimo anniversario della morte di Filippo Barker Webb. (Proc. verb.) • . . » 231 — Sulla pioggerella veduta sotto alcune piante di Cercis Siliquastrum e di Olea europaea fuori della Porta San INDICK 401 Giorgio a Firenze. fProc. verhj Ptig- 279 Martelli U. • — Una passeggiata sul Monte Velino e Mon- tagna della Duchessa » JIO Massalongo C. — Appunti intorno alle si^ecie italiane del genere Badala Dmrt » 260 — Censimento delle specie italiane del genere Mado- theca DuMort » 3G — Di una interessante mostruosità di Cannahls sativa L. » 25 — Di una singolare associazione di piante legnose. . . » 340 — Di un nuovo inicocecidio dell' J»^a?•(^?^^^ts ,s?/?res 115 402 INDICE Traverso G. B. — Per un « Repertorio della bibliografìa botanica italiana » -P«^- 42 — Vedi Béguinot e Saccardo. Trotter A. — Osservazioni sugli acarodomazii . . . . > 82 Vaco ARI L. — UAstrayalus alopecuroides L. in V^al d'Aosta. Una nuova stazione nella Valtornenche » 378 WiLCZEK E. — Liste des Hieracium récoltés dans la Vallèe d'Aoste de 1893 à 1903 » 183