DI . dal Ple + w” mn Librarp of the Museum COMPARATIVE ZOOLOGY, AT HARVARD COLLEGE, CAMBRIDGE, MASS PFounded bp pribate subscription, în 1861. ANANMNAAANAAANAN CATALOGO METODICO DEI CIPRINIDI D’ EUROPA aITIaT7I SUL VOLUME XVII DELL'ISTORIA NATURALE DEI PESCI DEL SIG. VALENCIENNES CARLO L. PRINCIPE BONAPARTE } LA RIG MILANO COI TIPI DI LUIGI DI GIACOMO PIROLA 1845 MCZ LIBRARY HARVARD UNIVERSITY CAMBRIDGE. MA USA CYPRINIDARUM EUROPA CATALOGUS METHODICUS Susramizia 1. CYPRININI, Genus 1. Cwerinus, L. a. Cyprinus, /eck. Dent. phar. molares, 1. C. carpio, Z. — Bloch. tab. 4. i,r,3 — 3, 1,1 Eur. med. et occ. 2.° C. regina, Bp. Fn. it. fig. i,1I,3 — 3, 1,1 Italia. 3. GC. hungaricus, Meck. Ann. Wien. Mus. t 19 fo. i,1i,3 — 3,1,1 Zungaria. 4. C. angulatus, /7eck. I,r,3 — 3, 1,1 Zungaria. 5. C. thermalis, Zeck. (Quid Cyprinus Festetitsi, Zeck?) 1,173 — 3, 1,1 ‘/ungaria. 6. C. Nordmanni, al. POTIENO, Eur. or. n.° C. elatus, Bp. Fn. it. fig. 12, 3) opa... Fraglia. b. Carpio, /7eck. Dent. calyciformes. 8. C. Kollari, ZMHeck. Ann. Wien. Mussi 19 fi. 4-41 Eur. or. g. C. striatus, Molandre , Selys. 1,441 Gallia s. Belg. Genus 2. Carassius (a) /Vilss. (Cyprinopsis, Fitz.) Dent. scalpriformes. 10. C. Linnai, Bp. (Cypr. carassius, L.) Skand. Fisk. tab. 31. 4-4 Eur. s. et med. (a) Indebitamente crede il De Filippi aver io registrato come Carassius il Lewc. pigus sotto il nome Enrcobia. Con tale appellazione, da Milano mi si mandò per indigeno un vero Carassius, cui poscia riconobbi, varietà del C. auratus ornamento delle fontane! E 1’ Heckel ammise troppo facilmente come specie un Carassius encobia, da cancellare dai cataloghi della scienza, come non dubito sia da farsi del preteso Carassius Aybridus del Selys, egualmente equivocato, al IRE 11. C. gibelio, Nilss. (Cypr. gibelio , Gm. — Car. moles? Ag.) Skand. Fisk. t. 32. 4-4 12. C. humilis, Zeck. Ann. Wien. Mus. II tab. 9 fig. 4. 4-4 13. GC. bucephalus, Heck. Ann. Wien. Mus. II. p. 157. 4-4 Genus 3. Rnopeus, Ag. Dent, cultriformes. DI . amarus, Ag. (Cyprinus amarus, BI. tab. 8 fig. 3.) 5_-5 Genus 4. Barpus, Cuv. Dent. cochleariformes. 15. B. fluviatilis, Cuv. (Cypr. barbus, L. BI. tab. 8 conf. descriptio Val. cum B. microphthalmo, Heck.) 2,3; d —1019, 2 ib. B. eques, Bp. nec al? (B. caninus? Val.) Fn. it. fig. 23,5—-5,3,2 17. B. plebejus, Bp. nec Zal. (Barbus majori? Val.) Fn. it. fig. 2,3,5—-5,3,2 18. B. tyberinus, Bp. (B. Canali? Val. — B. fluviatilis tiberinus, Fn. it.) 2,3,5 — 5,3,2 19. B. caninus, Bp. an Bonelli? (B. meridionalis ? Riso. ) Fn. it. fig. 2,2,5 — 5, 2,2 20? B. peloponensis, Yal. ISSN Genus 5. AuLopyce, /eck. Dent. scalpriformes. 21. A. Hugeli, Zeck. ASA Genus 6. Gosio, Cuv. Dent. raptatorii. 22. G. fluviatilis, Cu. (Cypr. gobio, L. — G. obtusirostris? Val.) Fn. it. fig. 3, b—-:5,3 Eur. s. et med. Fur. or. Eur. or. Eur. med. Eur. med. et occ. Eur. m. et med. Ital. s. Helvet. Ital. m. Ital. s. Gracia m. Bosnia Dalmat. Eur. med. occ. nn 23. G. venatus, Bp. (G. lutescens, De Fi.) Fn. it. fig. 3,5 — 5,3 Ital. s. 24. G. uranoscopus, 4g. in Iside 1828 -— Fn. it. fig. 35T—5,3 German. m. Genus 7. Tinca, Cu. Dent, clavati. shP: vulgaris, Cuv. (Cypr. tinca, L. — T. chrysitis, Ag. — T. italica, Bp.) È n l aa Fn. it. fig. 4-5 Eur. univ, Supraminia 2. LEUCISCINI. Genus 8. Cronprostoma, 4g. a. Chondrostomus, 7eck. Dent. cultriformes. 26. C. nasus, Ag. (Cypr. nasus, Z.) BI. tab. 3. 6-6 Gall. Germ. 27. C. Knerii, Zeck. 6— 6 Dalmatia. 28. C. phoxinus, /7eck. 6— 6 Bosnia. b. Chondrochylus, Z7eck. 29.° C. ryzela, Ag. Zal! (Conf. cum Ch. seva, Val. ex Eridano?) 7, — 6 Ital. s. occ. 30.° C. soetta, Bp. Fn. it. (Ch. nasicus, Heck. — Ch. nasus, De Fil. — Ch. ryzela? Bp.) ; Lin Ital. s. e. Chondrorhynchus, Meck. | 31.° C. Genei, Bp. (Leuc. Genci, Fn. il, îg: — Ch. jaculum, De Zi.) 5—-5 Ital. s. da: IO.) o. P. P. 5. P. La Lu L. L. . adspersus, Zeck. Genus 9. Puoxinus, levis, Ag. (Cyprinus phoxinus, £. — Ph. lumaireul, Bon. olim. ) Marsilii, Z7eck. As. le) Dent. raptatorii. 2,5 T—- 5,2 2,5 — 5,2 Eur. med. It, Eur. or. Genus 10. PnoxmeLLus, Zeck. alepidotus, Heck. ( Leuciscus alepidotus, Heck. ) italicus, Bp. nov. sp. Dent. contusorii. 5_- 4 Bosnia. 4A 4 Italia s. Genus 11. Leucos, Zeck. a. Leucos. Corpore parum compresso: ore terminali. rubilio, Bp. (Leuciscus rubilio, Fn. it. fig.) rubellicus , Bp. ( Leucos rubella, Heck. nec Bp.) bosak, Zeck. . Selysii, Z/eck. (Leuciscus Selysii, Fn. belg. tab. 6.) rutiloides, Selys, n. belg. tab. 7. . Fucini, Bp. ( Leuciscus Fucini, Fn. it. fig.) trasimenicus, Bp. (Leuciscus trasimenicus, Bp. Fm. it. fig.) rubella, Bp. nec /Zeck. (Leuciscus rubella, Fn. it. fig.) : aula, bp. (Squalius aula, /n. it. fig.) Henlei, Bp. (Leuciscus Henlei, Bp. — L. cisalpinus, Heck. 4g. Icon.) Dent. contusorii, bres6 Ital. med. br Dalmat. 25 Dalmat. DES Dalmat. 56 Belgium. Por È Belgium. es Lacus Fucini. id Lacus trasimen. INTRA Ital. m. et med. età dial... SES, Paci s: b. Cenisophius. Corpore compresso: ore gradatim subinfero. Dent, contusorti. 47. L. pauperum, Bp. (Leuciscus pau- perum, De Fil.) 5—-5 Ital. s. 48. L. scardinus, Bp. (Leuciscus scardinus, De Fil.) 5 — 5 Ital. s. 49 L. pagellus, Bp. (Leuciscus elatus, /. it. fig. Leuciscus pagellus, De Fil.) 5—- 5 Ital. s. 50. L. cenisophius, Bp. (Rosse) (Dent. valde uncin.) 5 — 5 Sequana. ie L. prasinus, Bp. (Leuciscus prasinus, Ag. Mem. Neufch. 1 tab. 46 fig. 2) 5-5 Helvetia. Genus 12. Garponus, Bp. a. Pigus. Ore infero. Dent. contusorii. 52. (G. roseus, Bp. (Leuciscus roseus, Fn. i. fig.) 6— 5 Pedemont. 39 G. pigus, Bp. (Cypr. rutilus, Sco- poli — C. pigus, Cloq. — Leuciscus idus, Aliqg. — Leuc. pigus, De F. L. ryzela, Val.) 60—- dò Ital. s. 54. G. rutilus, Bp. (Cyprinus rutilus, £. — Skand. Fisk. tab. 15.) 6 — 5 Eur. s. et med. b. Gardonus. Ore subinfero. 56.2 G. decipiens, Bp. ( Leuciscus (nec Scardinius) decipiens, 4g.) 6-5 Eur. med. 56. G. lividus, Bp. (Leuciscus lividus, Heck. ) 6-5 Eur. or. 57. G. Pausingeri, Bp. (Leuciscus Pau- singeri, HMeck. ) 6—- 5 Austria. 58. G. pigulus, Bp. (Cyprinus bipunctatus, Alig. — Leuciscus pigulus, al.) 6—- 6! Lac. Helvetia. e. Cephalus. Corpore teretiusculo: ore terminali. 59. G. Frisii, Bp. (Leuciscus Frisii, Nordm, Fn. pont. — Cypr. grislagine, Meiding. Ic. pisc. Austr. ) 6-5 60. G. cephalus, Bp. (Cypr. cephalus, L. — C. jeses? Jurine) Skand. Fisk. tab. 13. 6— 5 Genus 13. Teresres, Bp. Dent. raptatorii. 6r.° T. Savignyi, Bp. (Leuciscus cabeda? Risso — Leuciscus Savignyi, Val. ) 2,5 — 5,2 62.* T. muticellus, Bp. (Leuciscus mu- ticellus, Fn. it. fig.) 2,5 — 5, 65,* E. aphya 3 Bp. (Cyprinus aphya? Z.) 2,5 — 5, 2 2 Eur. or. Eur. s. et med. Ital. s. Ital. m. et med. Germania. Genus 14. Leuciscus, Cuy. Bp. ( Squalius part. Zeck. nec Bp. ) a. Squamis minutis. Dent. raptatorii. 64. L. Turskyi, bp. (Squalius Turskyi, Heck.) 2,5 Td, 65. L. microlepis , bp. (Squalius mi- crolepis, ZHeck. ) 2,5 --5, 66. L. tenellus, Bp. (Squalius tenellus, Heck. ) 2,5 67. L. ukliva, Bp. (Squalius ukliva, Heck.) 2,95 5, b. Squamis majoribus. 68. L. saltator, Bp. (Vandoise ). 255, 69. L. jaculum > Bp. ( Cypr. jaculum, Jurine. ) hi 70. L. dolabratus, Molandre, Selys, Fn. belg. tab. 5. o? 2 2 Dalmatia. Bosnia. Bosnia. Dalmatia. Eur. occ. Eur. med. Eur. s. occ. mac ni. L. grislagine, Bp. (Cypr. grislagine? Z.) a.5T_- 5.2 Eur. s. 72. L. argenteus, 4g. (Cyprinus leuci- scus? LZ.) 2,5 — 5,2 Eur. s. et med. 73. L. rodens, Ag. Mem. Neufch. 1 tab.v fi 1,2. (anom?) 3,5 —-5,2 Eur. med. 74. L. majalis, 4g. Mem. Neufch. tab, dPR 3. (anom?) IO — O, I Eur. med. 75. L. rostratus, Ag. Mem. Neufch. p. 4a. rv! Eur. med. 76. L. lancastriensis, Yarrell. RESO, Anglia. Genus 15. Squarius, Bp. Dent, raptatorii, i 77. S. delineatus, ZHeck. 2,5—-5,2 Austria. 70% S. dobula, Bp. (Cyprinus dobula, £.) 2,5 — 5,2 Gallia. » 79° Sì, tyberinus, Bp. (Leuciscus squalus, Fn. it. fig.) a,5T—5,2 tal. m. et med. 802*S. Pareti, Bp. o,5_-5,2 Ital. occ. 81.° S. cavedanus, Bp. (Leuciscus cave- danus, 7. it. fig.) ; 2,5 — 5,2 Ital. s. 82.* S. albus, Bp. (Leuciscus albus, 7. it. fig.) 2,5 — d, 2 Lacus Trasim. Genus 16. Ipus, Zeck. D. raptatorti. (laeves) 83. I. idbarus, bp. (Cyprinus idus et idbarus, L. -— Ekstròom. F.v. Mark. tab. 1 — C. microlepidotus, Ekstrom. F. v. M. tab. 2.) 3,5 — 5,3 Eur. s. 84. L jeses, bp. (Cyprinus jeses, Aliq.) (sepe) 3, 5—- 5,2 Eur. med. 85. L?orfus, ZMeck. (Cypr. orfus, L.) BL tab. 96. 2-1 Eur. centr. 86. 1. miniatus, 77eck. 3,5 — 5,3 Eur. or. 87. I. neglectus, Zeck. (Leuciscus ne- glectus, Selys, ) 3; ha b-:3 Belgium. — 410 — Genus 17. Scarpinius, Bp. a. Heegerius, 5p. D. rapt. (serrati vald, unein.) 88. S. Heegeri, bp. ( Heegerius typus, bp.) 3,5 —- 5,3 Dalmatia. b. Scardinius, Bp. D. raptator. (serrati ). 89. S.? creruleus, Yarr. (Leuciscus ce- ruleus, Yarr. ) 2 Anglia. go. S. dergle, ZHeck. 3,5— 5,3 Dalmatia. oi. S. platizza, ZMeck. 3,5— 5,3 Dalmatia. 92." S. scardafa, Bp. ( Leuciscus scar= dafa, Fn. it. fig.) 3,5 — 5,3 Italia, Dalmat. 93. S. hesperidicus, Zeck. (Se. ery- throphthalmus, Fn. i. fis.) , 3,5 — 5,3 Italia s. 94. S.rubilio, Bp. (Leuciscus rubilio? 4g.) Quid L. scaverde, /al? 3,5 — 5,3 Gallia s. 95. S. erythrophthalmus, Bp. (Cy- prinus erythrophthalmus, L.) Skand. Fisk. tab. 15. nb 5, 3 Eur. s. et med. Genus 17. AGRraMIS, Cuv. a. Abramis, Zeck. Dent. contusorit. 96. A. brama, Zeck. (Cyprinus brama et farenus, L. — Skand. Fisk, tab. 42) 5— 5 Eur. s. et med. Quid C. farenus, Ekstr. tab. 111? 97. A. microlepidotus, 4g. f —? Eur. med. 98. A. micropteryx, 4g. E: Eur. med. 99. A. vimba, Cup. (Cyprinus vimba, LZ.) BI. tab. 4. 5-5 Eur: s. 100. A. elongatus, 4g. 1 —? Eur. or. m. TOI. 102. 106. 108. 109. [IO. IO 112. So Gi A. vetula, Meck. Ann. Wien. Muss.i.\z0 fi 6. A. Leuckarti, ZZeck. Ann. Wien. Mis Wiao i A Heckeli, Selys, Fn. belg. tab. 7. A. Schreibersi, Heck. Ann. Wien. Mus. t. 20 f. 4. A. melanops, Zeck. Ann. Wien. Ot. Iseo fi 3. A. melzenos, 4g. 107? A. tenellus, Nordm. A Quid Abramis parvulus , Val.? b. Blicca, . blicca, Bp. (Cyprinus blicca, Gm. — C. latus, Auct. Sk. F. tab, 12 -— C. bjoerkna, Art. — C. ballerus, Mei» ding. — Leuciscus blicca, Val. — Blicca bjoerkna, MHeck. A A . argyreus, 4g. Quid A. laskir, Nordm. nec Pall? Deh a bai ah Da pe PA SSE2SO Heck. Dent, prehessiles. 2,5-— 5,2 2,5 — 5,2 e. Bliccopsis, /Meck. . Buggenhagii, Cuv. (Cyprinus Buggenhagii, 81 tab. 95). A . erythropterus, 4g. Dent. prchensiles. pani ade, d. Ballerus, Z7eck. A. balierus, Cuv. (Cyprinus bal» A. lerus, Z.) BI tab. g — Skand. Fisk. tab. 26. sopa, Val. ( Leuciscus sopa » Val. — Cyprinus sopa, Pall. ) Dent. contusorii. 5 —d Austr. Danub. Belgium. Eur. or. Eur. or. Eur. med. Rossia m. Eur. s. et med. Eur. med. Germ. Gall. Angl. Eur. med. Eur. s. et or. Eur. or. 114. A. balleropsis, 4g. a? Genus 18. Arsurnus, Zeck. 115. A. lucidus, /7eck. (Cyprinus alburnus, L. — Aspius alburnus et ochrodon, Ag.) Bl. t. 8 f. 4. 116. A. alborella y Bp. ( Aspius albur- nusy Fn. it. fig. — Asp. alborella, De Fil.) Quid Alburnus gracilis seu frac- chia, Heck. ex Benaco? 117. A. alburnoides, Selys, Fn. delg. 118. A. obtusus, Z7eck. 119. A. acutus, Zeck. 120. A. bipunctatus, Z/eck. (Cyprinus bipunctatus, Z. — Aspius bipunctatus anal lvo Ge 121. A. mento, 77eck. Ann. Wien. Mus. t. Lotta B (Aspius Heckeli , Fitz. — Asp. mento, 4g.) 122. A. scoranza, Zeck. 123. A. avola, Bp. 124. A. strigio, Bp. (pin. anali breviss. ! ) Dent, raptatorii, 2,59_-5,2 2,5 — 5,2 2,5 — 5,2 2,5 — 5,2 2,5 _-5,2 2,5 — 5,2 2,5 — 5,2 2,5 —- 5,2 2,5 — 5,2 3,5 — 5,3 Genus 19. Asprus, Ag. 125. A. rapax, 4g. (Cypr. aspius, B/. 1. 7.) Dent. raptatorii. 3,5 — 5,3 Genus 20. PeLecus, 4g. 126. P. cultratus, Ag. (Cyprinus cul- tratas, Z. — Chela cultrata, Cuv.) Tiles. in Mem. Acad. Petropol. IP: 16. Dent. raptatorii. 2,5 — 5,2 Eur. med. Gallia, Germ. Italia s. Gallia s. Belg. Pannonia. Pannonia. Eur. s. Eur. med. M. ontenegro. Italia s. Italia s. Eur. med. Eur. s. et med. RILIEVI SUL VOLUME XVII DELL'ISTORIA NATURALE DEI PESCI DEL SIG. VALENCIENNES (xodo in primo luogo che nell’ avvertimento in principio del vo- lume il ch. autore, a sostegno della sua tesi contraria a dividere ulte- riormente il genere Zewciscus di Cuvier, citi come rispettabili al paro di esso i generi Muscicapa , Motacilla e T'urdus , che da niuno esperto si lasceriano oggidì nella primitiva integrità loro. Quel desso che non voleva scorgere diversità generica alcuna fra i Gobiones e le Tince, e giunge a riunire a’ Zexcisci lo stesso ottimo genere 4bramis del suo immortale maestro, molto meno rispetta i generi Rhodes, Phoxinus ed Aspius dell’Agassiz, e molto meno ancora il mio Scardinius, del quale mi compiaccio ogni giorno più. Trapasso in silenzio quanto egli insegna delle sue specie del ge- nere 4bramis, perchè 1° Italia non lo possiede. Ripete egli più volte nel corso del libro che fin dal 1822 fossero classificate e nominate le specie italiane di Leuciscini nel Museo pari- gino; ma in qual senso ciò sia vero, giudichi ognuno dallo stesso vo- lume summentovato. Egli è appunto perchè ha una sola serie di denti faringei, cosa anco dal Valenciennes osservata, che il Lezciscus rutilus va collocato in un genere diverso dall’ erythropAthalmus, il quale ne ha due. Se però questa giustissima osservazione sua svela un errore dell’ Agassiz, avvalora al tempo stesso le norme di altri che ne perfezionarono le idee. Credo oggimai che il L. erythrophthalmus del Milanese e del Pie- monte, quello cioè della mia Fauna, sia una specie distinta , che l Heckel ha già chiamata Scardinius hesperidicus, ma non trovasi in Roma. Gli esemplari, che dice avergli io mandato da Roma (d’onde potrei avergli 9% Mes pe trasmesso anco un pesce americano), saranno certamente esemplari che ricevei dal Piemonte, se pur non sono di Scardinius scardafa. Ma come spiegherem d’altra parte ch'egli registri qual sinonimo dell’ erytAroph- thalmus la mia scardafa . se immediatamente dopo la registra egli stesso per buona specie? Il ZLewc. decipiens, Agassiz, vero Leucisco a denti uniseriali, non ha che far nulla con lo Se. erythrophthalmus, nè con lo Sc. rubilio, sia questo o non sia una buona specie. Erra grandemente quando alla pag. 124 crede che le variazioni da una specie all’ altra sian troppo grandi per poterne giudicare per induzione. Posso, per esempio, assicurargli che lo Sc. scardafa è simile per i denti all’ erytArophthalmus. Non so che cosa egli intenda pe’ laghi di Venezia, ove dice trovarsi; le lagune non certo. Ottimamente os- serva il Valenciennes che non può confondersi col L. rubilio ( Leucos), il quale però non è neppur congenere del dobula ( Squalius ). L. marrochius, Val., è una confusione inestricabile. Il marrochius , Costa, che io non conosco, ma che dalla figura potrei credere lo Sc. scardafa, è un pesce napoletano che non trovasi certamente a Torino, ove pescasi invece lo Sc. Aesperidicus di Heckel (scaverde). Ciò ch’ egli dice della Fauna italica relativamente a questo nome scaverde è total- mente inesatto. L. scarpetta, Val. del lago trasimenico , non è altro che il mio Se. scardafa. Chiamasi scarpata , scarpettaccia, e con altri brutti nomi per disprezzo, accarezzativi non mai, qual sarebbe scarpetta. Che se da Perugia gli fu mandato sotto il nome di scarpata lo Squalius albus, ciò fu certamente per equivoco, imperocchè quello chiamasi unicamente albo nel Trasimeno. L. lasca, Costa, è specie non bene stabilita. A ragione perciò il Valenciennes quasi si limita ad avvertire che il nome /asca è generico presso il volgo per molti Leuciscini. L. rutilus, Val. (gardon), è certamente un Zezcos, come anche dalla descrizione apparisce; e dopo i confronti fatti non so ravvisarlo diverso dal Zezcos rutilus dell’ Europa settentrionale e orientale. L. aula è anch'esso un Zezcos, che vive altresì nel Piemonte. L. Fucini, Bp. È asserzione gratuita e certamente erronea che questo pesce fosse stabilito dalle osservazioni del Savigny. Non fiorisce, è piccolo, similissimo al Zeze. trasimenicus (non al rutilus). E come n e n il trasimenicus è proprio del lago di Perugia, così questo sembra pe- culiare del lago di Fucino. L. roseus, Bp., è di Piemonte non di Lombardia, e il suo color roseo, ben lungi dall’essere distrutto dall’azione dell’alcool, si mantiene sempre, se pure non si produce da quello. A. torto però il Valenciennes gli riferisce il pigo (Lewcos pigus) di colore oscuro ; di cui gli individui autunnali, se non i femminei, chiamansi anche er:cobia in Lombardia. Notisi poi che encobia non chiamasi (come erroneamente mi fu scritto ) il singolar Carassits mandatomi da Milano per indigeno di que’ laghi. poscia riconosciuto per varietà del C. auratus. Il L. pigus però ed il roseus non vivono nel mezzogiorno d’Italia, nè in Toscana, nè in Roma; convien dunque dire che il Valenciennes quando scrisse di due esemplari del roses certamente piemontesi, mandatigli da Roma, donde poteva ricevere oggetti americani o cinesi, non badasse alle illustra- zioni che io stesso per lettera gli comunicai. L. rubella, Bp., è un Leucos di Heckel diverso da quello che egli così chiamò; e per tal ragione dovrà mutare al secondo il nome. I giovani del pigo possono rassomigliare al pesce romano, ma non sono certamente identici con esso; ed è fuor di dubbio che gli esemplari del Pentland e del Ricketts fossero piccoli pighi, quantunque il Va- lenciennes non li potesse raffrontare colle figure del Salviani e del Ron- delet. Erra eziandio quando dice, che i varii nomi della rovella allu- dono al suo colore rosaceo ; imperciocchè al contrario il pesce è fosco. e que nomi sì riferiscono al rosso, di cui tinge le pinne. L. Genei, Val., pretesa scoperta del Savigny, non è il mio pe- sce, ma uno de’ nuovi Zexci lombardi del dott. De Filippi (trollo ) alquanto modificato dalla compilazione, per farlo quadrar con quelio della Fauna che invece è una dichiaratissima Chondrostoma (strigon dei veneti, fressa de’ piemontesi, stricc de lombardi), tipo del genere Chon- drorhynchus di Heckel (il quale la scambiò con la mia CA. soetta), pesce descritto benissimo dal dott. De Filippi sotto il nome di Chon- drostoma jaculum. Nulla ho a dire circa i Leucisci dobula, che è un vero Squalius normale, e jeses, spettante al genere Heckeliano /dus, giusta le recenti mie osservazioni, che però si riferiscono ad un Ciprinide colla pinna dorsale retroposta alle ventrali, giacchè nè l’uno nè l’altro sono 1ta- so Viù LL liani; ma non posso fare a meno di disapprovare il sistema tenuto per illustrare lo Squalius degli antichi, che il Valenciennes così mescola con Leuciscini di altri generi. Niun dubbio d’ altronde che lo squalo del Tevere e la lasca dell’ Arno non siano la stessa specie. Volesse il cielo, che il lavoro dell’ autore su i Ciprini di Europa fosse come quello delle specie di Mugili, che gli fa tanto onore, e sarebbe degno del Cuvier. L. squalius, Bp. (sempre; quantunque quindi Squalis tyberinus, Bp.). Il mio genere Sqgualis è naturalissimo quando contenga, non già tutte le specie accumulatevi dall’ Heckel, ma i soli Leuciscini eleganti, a due serie di denti faringei, e a bocca onninamente terminale. L. albus, Bp., ora Squalius albus. Avria potuto l’autore arric- chire il suo articolo di qualche erudizione circa all’ @/b0, proprio del lago di Perugia. Prova evidente della rapidità con cui ha scritto (sia detto a sua giustificazione), è il leggersi alla pag. 193 che il solo esem- plare da lui veduto gli fu mandato da me, mentre alla pag. 127 egli stesso avea detto averne ricevuto un altro sotto il nome di scarpata. L. rubilio, non rubelio, Bp., non è uno Squalius come i prece- denti, ma un vero Zezcos a denti uniseriali, del quale l’autore non riferisce neppur la località. L. trasimenicus, Bp., è anch’ esso un Zezcos di Heckel a denti uniseriali, e bocca terminale, del quale avria potuto il nostro autore dir qualche cosa di più. L. cavedanus, Bp., Squalius talmente tipico, che molti valenti zoologi non lo vogliono distinto dallo 89. tyberinus ; nel qual caso chiamar dovrassi la specie Squalius cavedanus da chi adotta il genere Squalius; ma non però nel modo di vedere di quei zoologi, che non lo adottano e che dovrian chiamarla L. squalius invece di L. cave- danus. Mi rinfranca poi il vedere che questa specie, la quale non è poi vero che trovisi nei contorni di Roma, sia ammessa dal Valen- ciennes; poichè sempre più si dubita se la elevatezza del corpo e la retroposizione della pinna dorsale possano meritare una distinzione spe- cifica. L. ryzela, Val. Sotto questo nome l’ autore evidentemente de- scrive il pigo, di cui viene così a confermar l’esistenza non volendo. Ciò concesso, è naturale che non lo voglia allontanato dal L. roses; SIR 1: US ma la mia Chondrostoma ryzela, 0 per meglio dire CA. soetta, è fuor d’ ogni dubbio una Chondrostoma; tipo del genere Chondrochylus dell’ Heckel, che avendo malamente applicato il nome soetta alla Chon- drostoma Genei, la chiamò CA. nasicus; mentre il De Filippi la rife- risce alla CA. nastus, a dispetto del nome volgare, della corporatura ele- vata, e del diverso numero de’ denti, che suol essere quasi sempre 7 da una parte, 6 dall'altra, e qualche volta 7 da ciascuna. Abban- dono al sig. Valenciennes la figura della Fauna italica, che quantunque egli chiami eccellente, è forse la peggiore di tutta l’opera: ma se egli si fosse dato carico di leggere la mia descrizione, non domanderebbe più perchè abbia io paragonato quel pesce al Cyprinus nasus. Strano è che da un lato mi si dica che il pesce in questione non è neppur del genere del raszus, e dall’altro il De Filippi ve lo riunisca specifi- camente! È certo nulladimeno che la C%. soetta appartiene a quel ge- nere, ed era nuova quando io la pubblicava. È certo egualmente che il pesce riferito erroneamente al mio dal Valenciennes, è un ZLezcos aflinissimo al rosezs, e al suo supposto Gerei. non però al mio, che (non lo ripeterò mai abbastanza) è una Chondrostoma non meno del nasus e della soctta. L. Heegeri. Sempre più mi confermo potersi elevar questo pesce alla dignità di genere sotto il nome di Z/eegerius typus. giacchè al taglio della bocca, e alla dentatura da Scardinius esso riunisce la corpora- tura di uno sveltissimo Squalius; e ciò sia detto per ristabilire il testo della mia Fauna storpiato dal Valenciennes. L. altus, Bp. La descrizione non ci mette al caso di riconoscere quale sia il pesce mandato al Valenciennes dal sig. conte Borromeo. Il nome volgare di cavazzino lo riferirebbe allo Squalius cavedanus. ma propendo piuttosto a crederlo uno de’ tre Zezcos nuovi del dott. De Filippi, uno dei quali (il page/Zs) vedrei con dispiacere cedere il nome al mio 4. elatus, non altus. L. Savignyi. Attaccato da tutte le parti, e come specie e come genere, il mio Z'elestes Savignyi potrà sostenersi a stento. In quanto alla specie il dott. De Filippi la vuole assolutamente identica al mio T'. muticellus, del che non dubito io stesso, quanto agli esemplari mandati dal Savi al Valenciennes sotto il nome di Cyprinzs aphya. Il genere vien battuto in breccia tanto dagli accozzatori, come il Va- n i lenciennes, quanto dagli sminuzzatori, come |’ Heckel; nè vale il re- centissimo ravvedimento di quest ultimo, poichè fondato sopra un’ ano- malia dei denti faringei, che normalmente sono nei 7'elestes appunto come ne miei Squali, e ne miei Leucisci (disgraziatamente non quelli del sig. Heckel). Essi denti, in tutti 5.2 - 2.5, sono bisseriali nei tre generi, checchè io abbia detto degli Squali nella mia Fauna, e quan- tunque il Valenciennes avvalori in parte I’ errore che confesso. Tuttavia persisto a conservare il mio genere 7'elestes, nella sua purità però, non come lo vuol modificato il De Filippi, il quale vi unisce perfin de’ Zeucos a denti uniseriali. L. muticellus. Non può questo pesce chiamarsi lasca del Tevere in Perugia, poichè non vive affatto nel famoso fiume romano. Chia- masi con tal nome lo Squalius tyberinus per contraddistinguerlo dal L. trasimenicus. Le altre volgari denominazioni del pesce stesso sono barbaramente storpiate. Qui dovrebbe seguire la descrizione che lau- tore annunzia del Cyprinzs aphya di Agassiz, che anch’ esso è un mio Telestes, quanto cioè vi ha di più diverso da un Aspîzs, cui par lo riferisca il Valenciennes. Niuna maraviglia perciò, se non adotta i ge- neri che non intende. L. sardella, Val., nome imposto ciecamente al supposto L. dobula del prof. Costa, che tanto somiglia il mio Lezcos rubella. L. comes, L. albidus, L. brutius, L. vulturius, sono specie del Costa finora troppo oscure per poterne qui portar giudizio. L. ochrodon. È oramai cosa riconosciuta da tutti gli ittiologi altro non essere l’Aspius ochrodon, Agassiz, che un comune alburnzus co’ denti ingialliti. Vero è però che anch'io credetti scorgere qualche diversità nell’a/bDurnus che pescai in Breslavia. Non so poi come il nome di £. ochrodon possa richiamare le aflinità col Cyprinus alburnus. Il vero A/burnus bipunctatus non solo non vive in Italia, ma nè tampoco credo si peschi ne’ laghi della Svizzera, ove quel nome fu dato a tutt’ altro pesce (Lezicos pigzlus, Bp.), notevole pe sei denti uni- seriali da ciascuna parte: ottima specie, che accettai dal Valenciennes, dal quale la veggo con dispiacere abbandonata. Non conosco il suo L. Baldneri. L. aspius. Tipo, e sola specie europea del genere 4spizes, come trovasi giustamente ristretto dall’ Heckel. do pg — L. alburnus. L' Alburnus lucidus, Heckel, che con più eleganza sariasi potuto chiamar col Gesner 4. 4usonii, par certo che sia specie distinta, quantunque affinissima al nostro 4. alborella, come lo so- spettai, e come lo assicura il De Filippi. L' a/borella di questo z0o- logo non è fortunatamente distinta dalla mia; e le differenze da lui notate provengono dalla poca esattezza della figura della Fauna italica. Questa specie trovasi tanto nel Piemonte quanto in tutta la Lombar- dia. Ho paragonato accuratamente | a/burrzs della Senna con quelli del Rodano, del Belgio e de’ fiumi della Germania occidentale e me- ridionale, e li ho tutti ritrovati perfettamente simili. Ho però da ag- giungere due specie venete all’ elegante genere di cui si tratta. Una è lAlburnus avola, Bp., da non confondersi col Lezcos aula figurato nella Fauna italica; l’ altra specie che chiamo 4. strigio è singolarissima nella sua piccolezza per l'altezza e gibbosità del corpo, e per i po- chissimi raggi della sua anale, che appena permetteriano se ne facesse un Alburno. Solo il prof. Savi ci potrà dire cosa sia l’affibbiatogli Lez:- ciscus cordilla, al quale avrei riferito la mia ultima specie, se non lo supponessi toscano. Prima di terminare la rivista degli errori commessi circa i Leu- cisci italiani dal Valenciennes, protesto nuovamente contro l’ esclusione del pigo dal catalogo delle specie; e ciò in risposta a quanto leggesi nelle pagine 377 e 378. Chondrostoma nasus. Non può essere che il Valenciennes lo abbia del Tevere, poichè in questo fiume non vive alcuna Chondrostoma. Tre specie però ne vivono nel Po, ove non posso asserire che anco il asus non fosse pescato dal Savigny. Ch. rysela. Non posso che ripeter qui quello che ho detto al- trove, cioè non conoscere io questa specie, non aver potuto trovar mai il nome rysela in Gesner; e I amicissimo Agassiz, replicatamente interrogato da me, essersi conservato sempre nel più profondo silenzio sulla detta sua specie. Ch. seva, Val. Lasciando al prof. Genè il dirci di questo pesce del Po, che ove sia descritto bene dal Valenciennes non è nè la CA. soetta, nè la Ch. Genei, delle quali non ha la dentatura, e molto meno della seconda, di cui avrebbe la sveltezza, mi limito a ripetere ciò che ho detto in proposito del Zezciscus rysela. Si rassicuri però — dei il sig. Valenciennes, che non vi è inversione alcuna nel manoscritto della Fauna, e che se al di sotto della critica è la mia figura della Ch. rysela, ch'egli ha voluto lodare, la mia descrizione è però tale da far ravvisare una Chondrostoma anco ad un cieco. Ben lungi io dal descrivere un Zeuciscus per Chondrostoma nella mia soetta, son ca- duto nel contrario errore descrivendo come ho dichiarato ripetutamente per Lewciscus la Chondrostoma Genci. Sarebbe mai possibile che, udita da chi studia i libri e la natura una tal circostanza, abbiala così travi- sata nella sua mente e ne’ suoi scritti? Quantunque io qui mi sia ristretto a dire di pesci italiani, non intendo perciò debba inferirsi che scevri di errori siano gli articoli su i pesci del resto di Europa, nè perfino della stessa Senna; chè anzi potrei parecchi rilevarne fin d’ ora, e così parecchie omissioni anno- tare. Lascio però questa impresa a chi meglio di me potrà compierla; ad un Miiller cioè, ad un Agassiz, e soprattutto ad un Heckel, i quali non meno di me lamenteranno per la scienza la pubblicazione di questo volume, che il dotto nostro collega ed amico dovrebbe intiera- mente rifondere. E certamente il potrebbe; siccome non ha guari con- veniva in Berlino con l’Humboldt, persuaso al pari di me della di lui non dubbia capacità. Onde ripetendo col Poeta « guandogue bonus dor- mitat Homerus » termino col dichiarare ch'io sarei il primo a deporre nell’ urna dell’Accademia parigina il nome del signor Valenciennes, il quale da tanto tempo meritava l’ onore della elezione e non può averlo demeritato per un breve sonno. 9 L ni d i CA va t K Na Ù -” Pi