PERI E Lune PINO VISI ee ie apre ana I sa : i . ; z pesa Q > CO ; È | Ro t ANITA naz "a : E & 2 x a Do e È SR ui i pro nes grate. ; è Ciara mental => n Certe : x” darasta ene : dà = EE < i TS v& = O RETTA » ; eta Detk creta ani no TI % Ni A BIT c x t SRO x Ai rl c- a pareri; N PITTORI ; x CE \ A + POE ETTI ana ia nn eo Wa RE? TZ 33 AE ERA RE MS RTsi GI Sew LOL , Maia rar sport in ga ACIITA IT AIAR LILIAN Z II Coesrcna SETA a n ZA Ami Care i rracaivanis Sila lt nno seggi Li INSTITUTION NOILNLIILSNI NYINOSH D SIIUVUY INSTITUT - INSTITUI SIIUVUY INSTITUT IVINOSHLINS SI3IBVUYAII LIBRARIES. SMITHSONIAN NVINOSHLINS SIIUVU NVINOSHLINS 44 NVINOSHLINS MITHSONIAN INSTITUTION SIIBUYVYEAII LIBRARIES SMITHSO! OILNLILSNI 745) #7 VAR NVINOSHLINS S3IUYHYAI]1 LIBRARIES SMITHSONIAN N NVINOSHLIINS SIIUVYSIT LIBRARIES SMITHSONIAN NOIINLIISNI VINOSHLINS S3I4YVMA[71 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI INSTITUTION NOILNLILSNI INSTITUTION INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS NS L, 2 dI SÒ SH Ut, sar4vygi7a LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NYINOSH: MITHSONIAN INSTITUTION SIIUVYVUHEII LIBRARIES. SMITHSO! NVINOSHLINS SIlUvuala LIBRARIES, SMITHSONIAN SMITHSONIAN SMITHSONIAN da SMITHSONIAN (7) 5 D > Dv 5 RE Do 7) ai a G «DV Da 5 xÒ È o - e. fy - oc s Sì < c v = 5 E E 2 9 p o) D 2 > = > 2 i È È E a n° )® do z D È ni 2A [VINOSHLINS_S31UY8@I7_LIBRARIES,, INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSH. = o = cn = £ i Gy, 5 a z Ne = D Li DA DA (2) D Nè 7) 6 D ©) %; , ©, T_ ARGS O I SAP E NA 2 E Ape s, - 3 RA = Sa = INSTITUTION, NOILNLILSNI _NYVINOSHLIWS S31UYVU@11 LIBRARIES SMITHSO! z ù È 2 z u = e = e = x < < = 2 SI 3 d c Po S e 5 e A 5 Si o) ca © Du = Fi 2; ng 2 joy IVINOSHLINS' S3IUY8@I] LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NYINOSH. ì = mm a Csi >. = NE (e) = 9 - o) E N È I = z L S s N E » ES ba (n E IR Ò È = po 2 5 = H pi - È z E z Tie MITHSONIAN INSTITITIONO NONINITISNI NWVINOSHIIMNS GCILIUVNAII | IRPAPIFCC CMITHENI Sherborn, RSI 6c Ke 94 th lO 24 th (eo JOURNAL | OF THE | SOCIETY FOR THE BIBLIOGRAPHY i OF NATURAL HISTORY De, LIBRA Divi. È Vision o i | Acea VOLUME 1 1956-1943 AIR RAMARRI A AZ Pera PUBLISHED AT, AND OBTAINABLE FROM, THE OFFICES OF THE SOCIETY LONDON : 4x1 QUEEN’S GATE, S.W.7 E TIRATORI IRIDATA RITIRARSI ANO RATUTELIAE ssa ENTI _ DI (bid _— ON THE DATES OF PUBLICATION OF COSTA (O. G.) AND (A.) FAUNA DEL REGNO DI NAPOLI, 1829-1886 By C. Davies SHERBORN, D.Sc. Ix 1910, Ann. Mag. nat. Hast. (8) 5 : 152, I published a note to say that I had a manuscript of the dates of Costa available for anyone who wished to see it. This is now presented through the Society. I may mention that the recovery ofthese dates involved the pulling to pieces of three copies of Costa, a proceeding I think scarcely lilcely to be repeated. It will be well to refer to my original i note. pi È Fauna: T.P. 1839. Prefazione generale, pp. ilixv (3 Jan. 1839). LE Axnari VerteBRAaTtt—MammrrerI. Pls, III; I, IL Prefazione pp. i-iv. 2 Jan. 1839 Quadri 5-8. [1839.] Î 9-16. 1 Mar. 1839 ti Ii223 ME È Suppl. 1-8. July 1847. (SÈ [Pref.] 1-4. 6 Oct. 1844, Bi: Sorez, &c. 1-3. SAN LIBRARY cs FRA DE Division of Criistacba. 13-20. [5 July] 1847. ES Mus. 1-8. 1 May [1845]. be 9-16. 30 July 1845. GSi Arvicola 1-8. Oct. 1845. ì 9-12. [1845] È GRETA IP 857 N OPISTESaVA Pt.I. Prefazione pp.i-v. 1 July 1839. 7-8: VE 9-16. 30 Sep. , pe: 17-24. 15 May 1840. ts: 25-40. 1 Mar. 1855. ca 41-48. 1 Dec. ,, 49-56. î 57-64. 1 Oct. 1856. 65-72. 2 Jan. 1857. i I3=S0 MO Sh E BIE88ARRI È IRE 00 ag 3 Nov. 1854. È 9-16. 1 Mar. 1855 ES 17-24. Ap. Ae es 292397 0, FS 33-48. 21 53 È 49-56. 3 Feb. 1857. È n Ar, Index. J- (SOC. BIBL. NAT. HIST. vor. IL. pr. 2. FEB. 1937. nei re 36 THE DATES OF PUBLICATION OF COSTA Prscr: T.P. 1850. avvert:3,4. 107 pls. Prina Divisione pp. 1-4. 1844. Labrax 5-8. È Apogon Ie n Serranus 1-14. 1845 & 1846. Anthias 1-4. [10 July] 1844. Cernua 1-4. [Nov.] 1849. Plectropoma 1-4. 10 July 1844. Polyprion 1-4. 1829. Trachinus 1-10. 1846. Uranoscopus TE1005, Sphyraena 1-6. [1 May] 1846. Paralepis 1-2. 1846. Mullus 1-8. 25 July 1846. 9-14. 31 ,, si Squamipenni 1-8. 1846. 9-12. 5 May 1847. Spiegazione Tav. LIT. 13. 10 July 1850. Seconda Divisione (2 pp.) Ordine II. Cyprinoides pp. 1-3. 9-16. | 17-24. è 1838. 25-52. | 33-98 Famiglia IV. Salmonidae 1-6. 4 Dec. 1844. Goniosoma IRR Memo Saurus 1-4. 15June ,, Scopelus E o Aulopus EE 8 Mar. 1845. Chlorophthalmus 1A. 2 Ap. 1855. Sudis 1-8. July 1845. Ord. III. 1-8. 15 June 1844. 92019 ulya 88, 21-28. Oct. O 29-36. 10 Oct. 1846. 37-44. Nov. br i ‘n 1846. Macrourus DÌ di av Mar. 1846. Fam. HI. Pleuronettidae . 1-6. [5] Feb. 1847 47-54. S Feb. 1848. 63-66. Ap. 1848." Fam. IIlla. Lepadogastrideì 1-2. 1850. Aia - RISaSIÙ Mione SEA ara ai È dj 1 agito” ni MR ant | i 1} VOR DIRT Ly punge vià Cia 1 | Nei: Ti Ù al PA i Mi onietae TE mena 1 PESTO, b; PIA DEA SIA K Î dl ba Si, , Î wi ANI] i) Tati î I di | : A (S ta ' U Le ; 4 1) È Wir 1 ‘ Zito È MI (A ì pane FAUNA DEL REGNO DI NAPOLI, 1829-1885 Fam. IVa. Ord. IV. Part JI Fam. VIII. Echeneididei PP. Lepadegaster Echeneis Anguilla Conger Ophisurus Cynoponticus Muraena Sphagebranchus Ophidium Fierasfer eptocephalus Helmachthys Ammolytes Sgarkynchus Errori Index Spiegaz. Tavole Indice d. Monog. Scorpaena Gasterosteus Zeus Trachypterus Cepola Atherina 1-2. 1850 1-4. 4 Jan. 1840. 5-8. 4Mari 9-12. 3 May 1480 [1840]. 1-8. Feb. 1840. 9,10. 1840. nese si 15-22. 20 Feb. 1845. 23-26. 1845. 1,2. 1840. 1-8 0111850; 9-16. June 1850. 17-24, 12 June 1850. 2032 ILA 5 33-40. 19 di 41-48. [21] July , 1 dv Li dodo do li CO E | ES | CO I ISO i So): 00 9 DI np pu 911 00 w | I Il do ru 0 0 scusi: | (I e E ti ii irta | I Hu DO STI 00 Hi | I Do ED Cd 0 bb) 93 Oct. 1844. 4 Jan. 1845. i } 1844. 6 Nov. 1845. 1846. 20 Ap. 1844. ADE 1 Ap. 1 Aug. 1843. IRSept=i, 8 Jan. 1842. 1832. 12 Mar. 1644. 22 Mar. 1849. 1849. Ap. 1849. 1850. 18 Jan. 1853. [1 n.sp.] [after 1838 no n.sp.] 6 June 1842. May 1852. Aug. 1852. 6 July 1842. ZIO Ct 18528 Sept. 1852. 16 May 1849. 18 ” DE) NG] zi 98 THE DATES OF PUBLICATION OF COST $ DI * 17-24. 28 Feb. 1852. « 2592321 20 ar 33-40. 26 E \ 4148. ASA [ Branchiostoma 1-8. [post 1834] Cyitorhynchus 1 3 Nov. 1855. i MoLLuscHi; pls. Pteropods 5; Gaster. 18; Brach. 10; Tunie. 3. è Pieropoda pp. 1-8. 3 Ap. 1840. 9-16. 20 Dec. 1873. 17-24 0:70 n 25-28. 15... Gasteropoda 1-8. | | 9-16. not dated, but 1836 17-24. ol 25-32. 6 May 1839. Ord. VII. Vitrina 1-8. 18 Mar. 1848. CENTO a Trocoidei 1-8. 12 May 1841. Janthina RZ DI Tritonium 18. 1 Mar. 1859. Cappucciformi 1-8. 13 Ap. iS41. 9-16. 15 May 1841. 17-19. 20 Ap. 1844. Atlanta 1-7. (1 or 3) Dec. 1852. Dentalium 1-8. 1 July 1851. 9-16. 3 July 1851. 17204 (7. 2A 299 op er 3320007 A ‘41-48. 13 Sept. , 49559) (5 OA 93-56. 30 Jan. 1852. SERI i" SANE FAUNA DEL REGNO DI NAPOLI, 1829-1886 39 Odontina Ord, Viti. Scudibranchi 3) Chiton Bruchiopoda. ACEFALI SENZA CONCHIGLIA Polycrates CrostacrI; Plates 29. Prefazione Catalogo [Characters] Portunus Lupa Pirimela Pinnottizres (E Grapsus Parthenope Maithrax Calappa Homola, Addizioni Pagurus Megalopa Nepirops Typton Criyptophthalmus Periclimenes Pandelus da (1 | I GP dI Ì CER tEerRRoe | 17-20. 21-28. 1-8. 9-12. 13, 14. e) by ne 19 Aug. 1851. 9 Oct. 1858. 13 23 23 17 23 29 ZI 4 May 1841. 1 Oct. 1851. 8 Oct. 1851. 18 Nov. ,, 17 33 33 21 2) 3) Jan. 1852. 27 23 33 1 July 1840. 10 Oct. 1838. 15 May 1858. June 1840. 23 Feb. 1840. 4 May. di Jaume 20]an o 24 Feb. 1840. CI 02 9 16 May 1840. 9 Mar. 1859. (00) Pesi D 2 en (0-0) È 5 Feb. 1853. MA e5 11 DE) 33 1 Feb. 1871. June 1846. Feb. 1847. 16 July 1846. _{ vee? FPITNTTIAANI È ni LITÀ i Ì 407000 THE DATES OF PUBLICATION OF COSTA A DI ABI Ord. II. pp. 1-8. Mar. 1847. 2 . Talitrus 1,2. Ap. 1851. 20 0) | Orchestia 12: E ses ATEO Callisoma TECRINOM Ar © FRENO Lysianassa, &c. 1,2. EL Hex SERALI Guerinia 1-4. 2 Ap. 1853. ES | Phronima 14 SS RIA AIINAI | Phrosine 14. << 20 5, 6. a | i Idotea 1A. al | I ta il i | Anthura 1-6. }Feb 1847 Si i Stenosoma -3. AGIO Tal Jaera -4. 2 Feb. 1853 I | Anceus -6. il Ord.I. Entom. do 1 Ap. 1847. 1 Sept. 1847. Mar. 1847. ul 3 May 1849. °6, } 20 Dec. 1838. Ì dai DAI Il Nesidea | Paecilopoda "| Edwardsia I IS 1 1 1 1 1 9 I Cypridina 1 1 i 1 1 9 | CirroPEDI; 1 pl. -8. Nov. 1840. poni -16. EGLI iis, | 19-22. ul 23-30. i ti di ANNELIDI; 7 pls.* 18. ia 9-12 gi BorimoperMI; 5 pls. 1-8... 2 Oct. 1839. ZA i GECO HERECLO 17-20. 19 Jan. 1853. ERGE Penmatolarie 1-8. fi È { 9-16. di. Mepusari: T.P. 1836. 8 pls. pel [Characters] 143. ilo) | Ord, 1. 916. i lei 17-20. BORER, Ord. II 1-8. Dec. 1835. 9-16. PE) LE) Î TS do ti] Ki Charybea TERE 13 | 7-14. May 1836. | Ippopodius 1-10. | Diphya 1-8. June 1841. bei Li 9-12. i Il * According to Carus and Engelmann. i A A e e VAR NI PA Le VITE IAA RITA IR i A pipi a di Ii PES a MARE 8 Pa IR I A E I IMRE SI MS e DIARI MLT ELMA ISLA MEANA ZAINI UO x È È È : 3 ) 4 : È SALITE SA 93, ì FAUNA DEL REGNO DI NAPOLI, 1829-1886 Zooritr: T.P. 1838. Prefaz. Prospetto Ord. IIL Cellariee Ord. IV. Sertulariee Sertularia Cymodocea Anisocalye Nemertesit Corallum Ord. VI. Coralline Acetabulum 19 pls. [begins “ altezza dal ”’] [ ,, ‘Sorge cespitosa ”’] Anadiomena Tubularia Svil. d. Tavola Tethya ForasonIFeERI: 4 pis. Ixrusori: T.P. Prefaz. Ord. II Cercaria ARACENIDI : 4 pls. Quadro (single sheet) Tracheori 1838. 5 pls. pp. Livi. 1X-XU, 1-8. 916. 17-24. 25-32. el rg (0.0}5(0 3) COSMO { TOHHwWHH ro do a _ Ti (0.0) à boh) ai o uo do H è) ON * I hi | Ro 3 00 00 d0 _ GI TSO ISO AE CO SS: SITE MH a * ES I ii-viil. Dec. 1838. 15 Nov. 1842. 29 Dec. }; 20 Jan. 1843. SUA . 24 Feb. 1843. Oct, 1842. 6 Mar. 1843. 8 Ap. fue 1 Sept. 1842. ©) be) 3» 29 Dec. 1842. 20 Mar. 1843. 3 Dec. 1838. 4 Nov. 1843. 7 Mar. 1843. T »” ” 4 Nov. 1843. 4 Jan. 1844, 15 May 1851. 28 Aug. 1843. 18 Ap. 1843. ISENOVARI 3 Jan. 1844. May 1844. 1 Feb. 1853. TEAnanic: 30 Jan. 1839. 5 Mar. 1 June 1840. 5 Nov. 1838. [probably same date. 41 rule. coni ua im SY 2 Niue” mo how 2 mi Sio 2 ia im (7)) È _ (02) E (02) == (7) ARI ES p SMITHSONIAN INSTITUTION, NOILNILLSNI SMVINOSATIASTSA IUVHAII ul B RARI ES z i z < < 7, 0: z = 3, = DE > : = z da 7 ira T 7%: o) N Ù T7 | NS (7) ING: i V RICO) (92) 4 VD _ SN 2 SÌ (©) NNO) 10) (©) } { DA 20; AJ SÒ ©) = NO 2, E = 5 NZ SÒ > NÒ »' = > = "SE > 2 2 (75) zZ v z ALILSNI NVINOSHLINS SIIYVUAIT LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOIINIILSNI N SI DS (ARIES SMITHSONIAN 2? 3 7 z À / v 2 de - Gig © : LR Ò c Gf A 2 S_NÒ S iS = si È 3 È VA i z (©) (©) lo) ° z 2 z FA INSTITUTION NOILNLILSNI NYINOSHLINS Sa14V4giji] LIBRARIES S d S3IUYVY9I1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION INSTITUTION INSTITUTION INSTITUTION SS NOILNLIILSNI A MLILSNI NVINOSHLINS SI3IUYVHAI1_ LIBRARIES vr, A # 24 7 À HA Ly d di RARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NYINOSHLINS S3I4YYg17 LIBRARIES S SMITHSONIAN INSTITUTION <Ò NVINOSHLINS S3I1UYVYAI1 LIBRARIES NVINOSHLINS S3IYVYAI1 LIBRARIES SMITHSONIAN SMITHSONIAN SMITHSONIAN Gy, Vu NYINOSHLINS SMITHSONIAN 5 2 o 2 " 5 2 = Dini 4,3 a = Sha zz & sn oe. -i oe Gu) = i EI, #4 = < 4 = = <' xe ‘Ui; S o S o S nc o 3 = E È E = En 2 25) 2 SLI Zz Si NLILSNI NYINOSHLINS S3IUYYAI71 LIBRARIES SMITHSONIAN NOILOLILSNI N mite S tra 5 o LT, S Gi co = w = leo = q Ea) 5 E°) S NIZONO = Es) > = > & «> = >» 2 E 2 b = b A © z n z © z do RARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NVINOSHIINS SIIUVUAI1 LIBRARIES. S v v = < < € I, < Al 4 4 z 4 mi 5 mi ds z la) = 5 £ de ‘E 3 2 INI z = Z, E = E NN Z = s ID »'’ s > = DAS > v oo 2 (7°) 2: v È 2 _ NVINOSHLINS S31UYYAI7 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION, NOILNLILSNI 1 ca gh i 6 ui 9 ui F ui FT = oc a x ant x = E È = < È < 2 = Ss + o S De = © Se e) DI a) Es o) z 4 2 Li z P") = RARIES_SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NYINOSHLINS SIIUYVUGAIT LIBRARIO 2 (= ba Tra [e] — le) Pes QI 6 n ©) E AJ ff © x 2 Si = È E 4 de = a & 2 = 2 = CÀ SS - n aa = v (1 m v an Ls m ce) DEL 041.4 LTEL6 1838 INVZRB rane pa {ST 3 VER TEBRATe \200L0gy"* È "ida coa Ece PREFAZIONE Fix dal 1830, quando a frugar m’impegnai colla maggior diligenza che mi era possibile il Golfo di Taranto, ebbi a raf forzare l'opinione altra volta pronunziata (1), anche in rap- porto ai crostacei, che ricercate accuratamente le regioni di- verse del Regno di Napoli svanirebbero moltissime privative di terre straniere. Trovai di fatto colà molte specie cono- sciute soltanto per le descrizioni di Montagu e di Leach come proprie dell'Oceano Britannico. Il catalogo allor com- pilato e sommesso alla censura della R. Accademia delle Scienze (2) fu ricco di 79 specie , più 3 picnogoni (3) , in uno, 82 specie trovate a vivere nel solo golfo di Ta- ranto tra i mesi di maggio e giugno. In pari tempo il Golfo di Napoli mi esibiva specie singolarissime o nuove affatto. Quindi la serie de’ crosta- cei de nostri mari ne andava crescendo ogni giorno; ma sconosciuti essi dimoravan per noi dello intutto, sicchè della casa nostra questi, come gli altri animali, ignoravamo. Egli è pur vero che il Rafinesque molte specie avea già notate de’ mari della Sicilia isolare, comunque oscu- (1) Vedi Atti della R. Accad. delle Scienze Vol. IV. Prefazione alla Fauna di Aspro- monte. (2) Vedi 1. c. Vol. V. Catalogo de’ Crostacei del Golfo di Taranto. (3) Io credo che questo genere di viventi debba piuttosto essere aggregato ai crostacei che agli aracnidi , siccome ampiamente esporrò nel proprio luogo. Nè dissento dal parere di Latreille doverne costituire un ordine peculiare, ma nom intermedio tra gli avacnidi e gli insetti atteri, sibbene tra i crostacei e gli aracnidi medesimi. 195124 D ramente. Il Risso avea pur descritte le specie del Medi- terraneo che bagna le coste della Francia meridionale. Ed il Roux ne andava pubblicando le stesse cose con mag- gior latitudine, ed accompagnandole ancor con figure. Otto ed Edwards talune specie del nostro golfo discopersero. Tutto questo però non toglieva l'oscurità in che noi gia- cevamo per rapporto alle specie nostrali ; mentre d'altro lato fra le mani di pochissimi le opere sudette si aggi- raso (1). Nè poche specie avanzano od imperfettamente descritte , od oscuramente indicate , o mal definite. Ed in vero; imprendendo nell’epoca medesima la pubblicazione della Fauna del Regno, esibì nel primo fascicolo la sto- ria del genere Paguro, e quella della Irosine, Idotea e Stenosoma-: ed indi nel fascicolo quarto illustrai 1 Anceus forficatus e la Praniza caeruleata , le quali specie ancora molte dubiezze racchiudevano. Non avendo interrotte giammai le mie investicazioni, nuove ed interessanti specie vi ho da tempo in tempo discoperte, sia nel mare, sia ne’ laghi e ne’ fiumi (2). Nel rivedere le acque stesse del Golfo di Taranto per ben due stagioni ( marzo e settembre 1837 ), alla prima serie pervenni aggiungere altre quattro specie, l' Athanas nite- scens, Leach; il Cryptophtalmus Costa, Prest.; l' Aega bi- carinata , Leach; e 1 Bopyrus squillarum , Latr. Gli Entomostracei non meno quotidianamente. mi si parano innanzi ; e pochi forse di quelli finora discoperti da Miller, Leach, Otto, Hermann, Rudolphi, Grant, Dela- (:) Non ho fatta parola dell Olivi e del Petagna ,, comechè questi non ineicarono, che pochissime: specie e le ovvie ; il primo nella sua Zoologia Adriatica ,, ed. il secondo. nelle Inst.. Entomolog. (2) Nell’ Ansuario Zoorocico per l’anno 1834 pubblicai.in brevi. note T Edwarsia splen- dens e \' Audouinia utriculus. D DO] roche, Blainville, Oken, Nordmann, Kollar, ec. alle mie ricerche sfuggirono: in rimpiazzo delle quali non manca taluna specie o nuova affatto , o per lo innanzi incompleta- mente osservata. Ricca quindi si mostra la nostra Fauna nella classe de’ Crostacei, non altrimenti che per le altre classi degli abi- tanti delle acque si avvera. Per la qual cosa tempo già parmi di poterne conti- nuare la pubblicazione in preferenza delle altre classi, non potendo tutte ad un tempo farle apparire. Mi lusingo di avere impiegata ogni cura perchè questa parte del mio lavoro non appaja nè arida nè ignobile: per lo meno ho adoperato ogni mezzo che la terra natàa porge di meglio, sicchè l'edizione disadorna non vada. Che se pennelli e bulini migliori offerti mi avesse , certo non avrei alcuna di tali cose omessa per farla servire alla splendidezza del- l'opera. Posso del pari rispondere e della realtà degli obietti, che tutti conservati si trovano nel mio privato museo , e della fedeltà delle immagini dal naturale copiate sotto il mio sguardo medesimo e colla mia direzione , nonchè della veracità d'ogni cosa che agli animali de’ quali si parla si attiene, essendo stato tutto dalla natura desunto, da me osservato, e senza. che sull’ alterni fede alcuna cosa si fosse asserita. Quantunque indifferente ei fosse il sistema in un la- voro che non guarda Y' elementare istruzione. direttamen- te, ma. la sola esposizione degli. obietti., a fin di conosce- re i nostri possedimenti : nulla meno lo.creduto attener- mia quel di Latreille,, per mantenere È armonia del tutto con quella delle parti. Che se talvolta tradito si trova per allogarvi meglio alcun genere , Îìio.ciò fatto senza ap- 4 portarvi cangiamenti importanti. Se altro più convenevole ordinamento io sappia dare ai viventi di questa classe sa- rà l'oggetto d’ un lavoro destinato allo insegnamento (1). Giusta il piano propostomi nell’ intraprendere questa opera, le specie già cognite non sono che semplicemente in- dicate , onde non aggiungere peso a peso , essendo ormai la mole de'libri gravosa a bastanza. Ma que’ generi e quelle specie per i quali ancor regna qualche oscurità mi proposi illustare per quanto i miei talenti il comportano: e le al- tre che come inedite appajono ho descritte e con figure la loro storia associata. Napoli 15 Maggio 1838. — —r ilror19198u TO (1) Lungo saria il riportar la storia de’ successivi cangiamenti cui è andata la classa- zione de crostacei soggetta da Linneo fino a;noi. Dopo il Plinio svedese, Brisson dappri- ma, indi Fabricio che ben cinque volte ne riformò il sistema, e poscia Latreille ancor quattro diverse classazioni n’ espose , l’ultima delle quali è succeduta a quelle di Dumeril, Lamarck, Leach, Desmarets, Risso ec. ec. Persuaso che senza il completo conoscimento di tutti i generi non si possa ottenere un metodo naturale perfetto , ritengo come il meno lontano dal vero l’ultimo elaborato dal sig. Latreille nelle sue Zameilles Naturailes du R. Anim. ANIMALI ARTICOLATI CLASSE Ho CROSTACEI ( CRUST'ACEA) A ci con. capo rare volte distinto , con piedi articolati al numero di dieci o quattordici (1) ne' Malacostraci , e di un numero indeterminato e molto variabile negli £ntomno- straci; respiranti per branchie allogate diversamente, e ri- coperte dallo scudo o pur nude , ricevendo l’aria nel pri- mo caso per lo mezzo «di talune aperture della superficie esteriore del derme ; a circolazione doppia (2); a sangue in parte rosso ; sistema nervoso sviluppatissimo ; due oc- chi faccettati, e senza occhi lisci; quattro antenne; boc- ca ornata di ire paja di mascelle, ad eccezione de’ pecilo- podi, che ne mancano affatto ; con un labro superiore, una linguetta , ed un labro inferiore (3). Sesso in due indi- vidui distinti. Rivestiti per lo più da un tegumento calca- re solido , che cambiano più volte durante la vita (4), e taluni con questo cambiano anche di forma. Sono carni- Vori. (1) Ordinariamente i Crostacei ànno cinque paja di piedi veri; ma soven- te le due prime paja di mascelle (che prendono pur nome di piedimascellari ) si convertono in piedi veri; ed in tal caso il numero è di 7 paja. (2) La circolazione de’ crostacei conviene quasi del tutto con quella de’mol- luschi. Da consultarsi su questo argomento il lavoro de’signori Edwards ed Audovin. (3) Quest’ organo però viene rappresentato dal primo pajo di mascelle, o piedi mascellari superiori. (4) Impropriamente vien considerata la spoglia calcarea de’ crostacei come il loro scheletro invertito solo di posizione, occupando l’esterna invece dell’ in- terna parte, ed appellata perciò perischeletro. CROSTACEI DIVISIONE DE' CROSTACEI Secondo LATRE ire in Cuv. R. A. LESLIE I. MALACOSTRACI. c'é Muniti di tegumenti ER calcarei : più o meno so-/ 5 È lidi, di 10-14 piedi per lo 3 S più unguicolati. Senza me- tamorfosi. Occhi . sessili o Edrioftalmi II. ENTOMOSTRACI. Muniti di tegumenti cornei, o membranacei. Occhi per lo più sessili. A _metamorfesi in- \ completa con mute numerose. È d’uno scudo, che ne ricuo- Capo distinto dal tronco. Man- - munite di un palpo. . . Capo confuso col tronco ; questo pre tutta l° anterior parte , ripie- gandosi sui lati... . + + + DecAPoDi. Capo distinto dal tronco , divi- so in due parti, l'anteriore delle quali porta gli occhi e le antenne, senza piedi mascellari . . STOMAPODI. AMFIPODI. Capo unito al primo de’ sette segmenti del corpo , il quale porta un pajo di piccoli piedi. Mandi- bole senza palpi. Estremità poste- riore del corpo senza branchie di- stinte.; . +0. +0» » +.°. JILEMoDIPONE Capo distinto. Mandibole senza agi . IsopopI. palpiti diet gra Bocca composta d’un labro di due mandibole, d’una linguetta , d’ uno o due paja di mascelle. Pie- di remiganti. . . . - . Brancniopopi. Bocca senza mandibole nè mascel- le ordinarie. Piedi anteriori atti al cammino od al prendimento , i posteriori branchiati e remiganti. PsEcILOPODI. ORDINE Lo CROSTACEI DECAPODI ( DECAPODA4) —_ ——-— —, _ ___ È crostacei di quest'ordine non ànno .capo distinto , ma col torace confuso , siccome negli araneidi, e l’ addomi- no, ridotto ad appendice soltanto , ne’ Brachiuri tien luogo di coda, ed è ripiegato al di sotto, adattandosi allo sterno in taluni, ed in altri incurvandosi solo (1). Dalla quale differenza principalmente dipende la division di que- st ordine in Brachiuri e Macrouri. Sullo scudo che ricuo- pre il capo ed il torace veggonsi delle impressioni più o meno profonde, le quali contrassegnano i confini e la si- tuazione de’ visceri sottostanti e racchiusi in quella cavi- tà. Le aje comprese da siflfatte impressioni prendono il nome di regioni, contrassegnandosi ciascuna con quello dell’ or- gano o viscere al quale sovrasta. Il numero de’ loro piedi è costantemente di dieci, d'onde àn ricevuto questi crostacei il nome di Decapodi. Siccome è stato detto, dividendosi quest ordine in due famiglie, dalla condizione e proporzione dell'addomino; la prima prende il nome di Brackiuri, la seconda di Ma- crouri. (1) Io non dò qui il dettaglio anatomico de’ crostacei , il quale trovasi es- posto nelle mie Lezioni di Zoologia. Però debbo notare, che la parte conside- rata come l’ addomino non racchiude alcun viscere proprio a questa cavità, ma solo il retto e gli organi sessuali del maschio, mentre nelle femmine gli ovidutti si aprono ancor sulla parte sternale.. 4 DECAPODI I Decapodi Brachiuri àn l’addomino o coda più stretta e più corta del Capo-torace, scevro di appendici o foglioline remi - ganti all’ estremità , ripiegato al di sotto, ed esattamente adattato allo sterno. Ne’ maschi è questo più stretto e quasi triangolare , più largo ed ovoideo nelle femmine. Nella faccia interna di que- sto trovansi quattro o due appendici in forma di falsi piedi, le quali sono duplici e vellutate nella femmina, cui servono per ritenere i gruppi delle uova fino al completo loro sviluppo. Nel maschio vi sì trovan innoltre due stiletti cornei, terminati da punta cartilaginea , e son essì gli organi fecondanti. Le antenne son picciole delicate ed inserite ordinariamente in particolari fossette incavate sul fronte. Peduncoli oculiferi ordinariamente assai lunglii. I decapodi Macrouri, oltre lo aver la coda assai lunga gros- sa e solamente ripiegata al di sotto, la stessa è pur guernita alla sua estremità di appendici foliacee, che fan |’ uffizio di remigan- ti; nella faccia inferiore è guernita di cinque paja di falsi piedi. Le antenne sono generalmente lunghe ed erette. I peduncoli oculiferi corti. Genere PORTUNO ; Porzoxos (1), Fabr. GENERIS cHARACTERES ESSENTIALES. Orbitarum margo supe- rior et posterior incisuris duabus , inferior unica. Che- lae pariun inaequales. Ungues longae, rectac, acutae , ut plurimum striatae. Pedum par quintum articulo ulti- mo lan:inari ovato-lanceolato, linea in medio elevata , mar- ginibus ciliatis. CuaractERES NATURALES. Scutum ovato-cordatum . postice de- truncatum , lutius quam longum , regionibus conspicuis , margini bus latero-anterioribus semicirculuribus plus minusve dertatis , po- steriori tfansversaliter truncato , utringue emarginato. Antennac exteriores breves vel mediocres , seta pedunculo longiore termina- tae. Oculi pedunculorum diametro crassiores , pedunculo brevi. In- cisurae duo in margine superiori et posteriori orbitarum. Pedes ma- xillares exteriores articulo tertio subguadrato , angulis rotundatis, ad marginis interni apicem scisso. Brachia parum inaequalia saepius inermia , chelae margine cxterno lneis longitudinalibus elevatis. Pe- dum par secundum tertium et quartum articulo ulitmo elongato angustato acuminato ; saepe striato , ciliato: par quintum articulo ultimo elato luminari , subovato , marginibus ciliatis. Osservazioni. Di tutti i caratteri proprî a questo genere, la forma del- l’ultimo articolo .de’ piedi posieriori è il più patente. E, tranne i casi in cui le specie servono di anello di passaggio, quando la dilatazione di questo ar- ticolo non è cotanto rimarchevole , siccome nel P. longipes, in ogni altro poi si è ben lontano da equivoco. Il genere Lupa vi si confonderebbe ; ma è quì luogo d’ avvertire esser questo genere abbastanza forzato, non distinguendosi da’ Portuni che per la ultima spina laterale dello scudo , la quale è dritta e lunga. I Portuni sono quasi tutti indistintamente detti da’ pescatori napoletani Ranci d’ arena. se ——— e _—_—_—- (1) Portunus, nome dato a Palemone, una delle deità del mare, destinata alla custo- dia de porti. DECAPODI [SS] 1. P. corrugato ; Portunus corrugatus. P. scuto supra lineis transversis numerosis denticulatis granulosisque elevatis, ciliisque ornatis ; fronte triloba ; marginibus latero-anterioribus quinquedentatis ; chelis valde dentatis. Scudo trasversalmente solcato da linee elevate , il cui mar- gine anteriore è dentellato, granulato, e guernito dì peli rigidi che diriggonsi anteriormente; fronte trilobato; margine latera- le con cinque denti acuti e rivolti in su, i posteriori de’ quali più acuti. Mani e carpo inferiormente dentellati. Ultimo arti- colo de’ piedi del 5.° pajo ovale-allungato , acuto nello estre- mo , contornato di cigii, e con linee longitudinali elevate nel mezzo. Tutto di color rosso di granato , con qualche macchia irregolare arancina , ed estremità delle unghie giallicce. Cancer puber, Lin. Syst. Nat. ed. XIII. p. 2978,n. 40. —— Pet. Inst. Entom. I, pag. 409, n.29. Portunus puber , Fabr. Ent. Syst. Suppl. p. 365, n. 8. Cancer corrugatus , Penn. Zool. Brit. T. V.f. 7. —— Herbst, T. 7, f. 5o. Portunus corrugatus , Bosc. —— Leach, Malac. Brit. Tab. 7, f..1,2. —— Desm. pag. go. Cuv. Resn. Anim. IV, p. 38. Trovasi sovente in tutto il Mediterraneo, e di rado nelle coste d’ Inghilterra. 2. P. di Rondelezio; P. Rondeleti. P. scuto pubescente brunneo-rubro ulrinque quinque dentato, fronte producta Iruncata, margine ciliato 3 chelis inaequalibus , carpo supra unidentato. Scudo ineguale, marcato da piecole linee trasversali gra- nellose, e coperto da lanugine assai corta, ruvida, e rubiginosa, £ Ù. = BRACHIURI 3 di color bruno tendente al rosso. Il fronte alquanto protendesi , ma è sempre troncato , intiero , pelacciuto nel margine. Il pri- mo articolo delle antenne esteriori lunghissimo. Le chele liscie col terzo articolo avente una macchia rossastra nella sottoposta faccia ; il quarto armato superiormente da una spina ; e l' ulti- mo solcato ne' margini, terminato da denti ottusi nerastri. Piedi depressi, gradatamente decrescenti, ma ineguali, con peli sparsi. Depone esso le uova più volte nell’anno; e queste son di color rossastro più o meno fosco , ed anche di mele. Portunus Rondeletii , Risso, Crust. de Nic. p. 26, pl. 3 ROINTIGIEOI —— Rondel. I, p. 405. —— Desm. Cons. p. 94. Trovasi non raro su tutte le coste del regno, specialmente là dove le acque sono men pure. Le sue uova eccitano facil- mente diarrea e colica. 2. P. a piedi lunghi; P. longipes. P. scuto ulrinque inacequaliter quinquedentato , fronte laeviter simuata , carpis glabris, pedibus longissimis 5 totus ruberrimus immaculatus. Tronte flessuoso non dentato nè lobato ; ultimo dente late- rale dello scudo molto più forte, più grande, e più acuto degli altri; una linea trasversale rilevata corre dell’uno all’ altro lato, traversando le regioni branchiali; superficie granellosa verso i mar- gini , levigata nel resto, nuda. Regioni ben pronunziate , e tra loro divise da un risalto longitudinale che si unisce al trasver- sale. Carpo liscio. Piedi lunghi, delicati. Lamina dell'ultimo pajo di piedi stretta, acuta , ed appena visibile la sua linea mediana elevata. Color rosso scarlatto con qualche macchia griggiastra. Uova rosse di corallo, che schiudono da luglio a settembre. Nell’ epoca degli amori la regione stomacale è d’ un rosso più fosco. Diametro trasversale, dall’ uno all’altro estremo delle ultime spine dello scudo, maggiore della lunghezza. 4 DECAPODI Portunus longipes, Risso, Crust. di Nic. p. 50, Rab iO. —— Desmar., Consid. pag. 95. Viye sulle coste del Mediterraneo. Lungo un pollice circa. Non molto frequente. 4. Portuno rasato; P. holsatus. P. sculo griseo-cinereo , utrinque quinquedentato, dente secundo reliquis mino- re; fronte tridentata, dente medio-longiore; carpis latere interno spina unica valida. Scudo più ritondato ne'lati, e più accostante alla forma cir- colare , avendo il diametro trasversale maggiore del longitudina- le: meno estuberante che nelle specie precedenti; liscio , con cinque denti laterali, de’ quali il secondo minore degli altri; fronte tridentato , il medio de’ quali denti è sovente più lungo, ma variabili spesso in proporzione. Mani e carpo con un dente al di sopra. Piedi posteriori coll’ ultimo articolo lamellare, mol- to largo , liscio, e guernito di peli nel margine, senza linea ri- levata nel mezzo , apice rotondato ; il penultimo articolo ugual- mente molto schiacciato , anch’ esso cigliato e lamellare. Tutto di color grigio-biancastro 0 cenerognolo , coperto da delicatissima peluria. Portunus holsatus , Fabr. Entom. Syst. Suppl. p. 3601 ni“ 12% —— Desm., Consid. p. 95. P. depurator , Latr. Hist. Nat. des Crust. VI, p. Ilio Me 2 —— Risso , Crust. de Nic. p. 27, n. 2. P. lividus, Leach, Malac. Brit. Tab. 6, f. 3-4. Cancer depurator, Oliv. Encycl. Meth. Herbst, Tab. 7, f. 48. —— Desm. Cons. p. 95. BRACHIURI 5 Vive sulle coste del Mediterraneo , nelle spiagge sabionose e ghiajose. Le uova sono d’un rosso-arancino assai vivace, e schiudo- no nella primavera e nel cominciar della state. Frequente. Osservazioni. Il Portunus plicatus di Risso, riportato da Latreille , da Leach, e da Desmarest, non è che la stessa specie descritta sopra individui di maggiore età. Io ò notato che le prominenze o denti frontali variano assai ; ed i rimanenti caratteri sono identici , salvocchè più pronunziate si trovano nel plicatus, come di ragione avvenir deve pel suo maggiore sviluppo. 5. Por. marmoreo ; P. marmoreus. Scudo leggiermente convesso, avendo le regioni mediocremen- grani di sabbia. Cinque denti in ciascuno de’ margini latero-anteriori quasi uguali; tre denti ottusi ed uguali sul fronte. Mani lisce , con una linea sopra ed una sotto elevata, e tre meno distinte sulla faccia esteriore ; un dente al di sopra dietro l’ articolazio- ne del pollice. Carpo liscio con una valida spina superiormente. Margine interno delle dita dentellato , denti compressi triangolari ineguali ed alternanti quei del pollice con quelli del dito immo- bile. Ultimo articolo de’ piedi posteriori laminare , ovale, ma senza linea elevata nel mezzo. Tutto di color bruno al di sopra, co’ margini rilevati sottilmente e bianchi; bianco-gialliccio al di te distinte, e la superficie sparsa di minute pustole come a sotto ; con alcune macchie bianchine nelle solcature che distin- guono le regioni, specialmente le branchiali (1). Cancer pinnatus MArmMOreus 4 Montagu. Portunus marmoreus, Leach. Malac. Brit. Tab. 8. —— Desm. Consid. p. 95. La patria di questo portuno non è stata indicata da’ prelo- dati autori, ma sembra dover essere il M. brittannico , trovan- dosi solo descritto da Montagu e da Leach. Tuttavia esso è co- (1) Tali macchie si osservano eziandio sul P. Rondeletti , e sul nostro Cancinus maenas. 6 DECAPODI mune tra noi, e ben distinto da’ pescatori col volgar nome di Ituncio di Ciglio. 4. P. piccinino ; P. pusillus. P. scuto giboso inaequali , lateribus quinque dentatis, dente postremo acu- tiorez fronte triloba; chelis unidentatis $ lamina pedum posteriorum aequali. Il più piccolo di tutti i Portuni conosciuti, e nel tempo stesso il più elegante per le svariate tinte delle quali suol esse- re adorno, avendo però sempre le regioni stomacale genitale e cordiale, una col fronte, di color diverso (or bianco , or bruno rossiccio , or altrimenti, ma sempre uniforme ), e comprese in uno spazio quasi triangolare a sommità acutissima; ed i piedi costantemente anellati di due colori diversi. La lunghezza del suo scudo supera di-rado cinque linee, per lo più essendo mi- nore: superiormente è gibboso nel mezzo, ma l’anterior parte, e specialmente sul fronte, è spianata ed anche concava. Il fronte à tre lobi ; i margini latero-anteriori cinque denti , il posterio- re o ultimo de’ quali è di tutti il più acuto. La lamina natato- ja dell’ ultimo pajo di piedi non è linea rilevata nel mezzo. Le chele con un sol dente. Svariato ne è il colore, nel fondo però sempre rosso or vivace, or livido , screziato però or di bruno or di bianco : talvolta al giallo tal altra inclinanti al cenerogno- lo: e così pure son tutti i piedi inanellati di due colori diversi. P. Pusillus , Leach. Mal. Brit. Tab. 9g, fig. 1-8. —— Desm. Cons. p. 96. Questa specie descritta da Leach nella Malacologia Britan- nica come propria delle coste del Devonshire, e come tale rico- nosciuta da Desmarest , trovasi nel golfo di Napoli a quando a quando ed a branchi, quasi mai d’'uniforme colore. BRACHIURI 7 Carcinus, Leach. 6. Portuno mena; P. Maenas. P. scuto planulato , regionibus distinelis, fronte triloba , lobo medio longio- res marginibus quinquedentalis 3 carpis unidentatis 3 digilis striatis apice nigris intus denticulatis. Scudo anteriormente arcuato , ristretto ne’ lati posteriormen- te, e troncato in dietro. Fronte allungato arcuato e flessuoso , quasi trilobato. Una sola incisura nelle metà del margine orbi- tale superiore , ed un apofise nell’ inferiore. Peduncoli degli oc- chi corti. Cinque denti per ciascun lato dello scudo. Regioni ben distinte. Superficie minutamente zacrinata. Piedi del primo pajo o chele appena disuguali, mediocri, con un sol dente nella su- perior parte del carpo ; mani semplici e lisce , col pollice sca- nellato. Piedi del 2, 3, e 4 pajo delicati non lunghi; quelli del quinto terminati da un articolo stretto lungo acuto, con una linea assai rimarchevole rilevata nel mezzo e circondato di peli ; il penultimo molto più largo, e poco men lungo di quello , con un solco profondo longitudinale nel mezzo. Tutto di un color bruno verdiccio; peli de'contorni de' pie- di fulvastri. Comune nel Mediterraneo e nell’ Adriatico, ne’ fondi fangosi, entro il Porto di Napoli, di Gaeta , ec. Napoli Mammonacchio. Cancer maenas, Linn. Syst. Nat. p. 2971 n.22. — Faun. Suec. n. 2, e 26. —— Fabr. Entom. Syst. IL, pag. 450, n. 4I. — Suppl. p. 334, n. 3. —— Herbst, Tab. 7, fig. 46. — Cancer viridis, far47? —_ Leatr. Hist. Nat. des Const. V;‘p'’369, n. 1. —-=' Riss. Crust..de Nic. p. 12, mo. Portunus macnas, Leach., Edinb. Encycl. 7, 3g0. I) DECAPODI Carcinus maenas, Leach: Malac. Brit. XII, Tab. 5. —— Desmar. Consid. p.g1.—Crost. Fossil. Tab. 5, [RISE HI2) Osservazioni. Quantunque riportassi questa specie al genere portunus, non- dimeno manca d’uno de’ caratteri essenziali assegnati allo stesso. Ha cioè una sola incisura nel margine superiore dell’ orbita ; l’ultimo articolo de’piedi po- steriori appena dilatato, e terminato in punta acuta, colla superficie squi- sitamente solcata ; mentre ne’ portuni è sempre laminare liscia e talvolta con una sola linea elevata nel mezzo. Per siffatto carattere de’ piedi posteriori è pur separato da’ granchi propriamente detti; ma io non ò potuto per ciò solo distrarnelo , avvegnacchè tutti gli altri concorrono a farlo riguardare per un portuno , e come tale lo ha pure considerato Latreille. Moltissimo somiglia poi al P. biguttatus di Risso, dal quale solo discostasi per le macchie rosse di co- rallo che adornano lo scudo di quello, e per le dentellature del margine la- terale del medesimo. Dal Rondelelii si scosta per la forma dell’ ultimo articolo de piedi del quinto pajo, e pel fronte un poco più sporto e quasi trilobo , che in quello di Rondelezio è troncato ed intiero. E quì mi è d’uopo avver- tire che negli esemplari ch’ io trovo ne’ nostri mari giammai il fronte è co- tanto trilobato siccome vien dagli autori rappresentato ; nè l’ estremità delle dita sono nere, ma invece bianchiccie. Potrebbe esserne quindi una sempli- ce varietà. Ne' mari di Sicilia si trovano di questo genere due altre spe- cie : cioè P. Valentieni, Cocco, Giorn. di Scienze ec. per la Sicilia Vol. 44, n. 131, novembre 1833. P. macropius, Prestaudrea, Effem. Scient. Letter. per la Sicilia , aprile 1833. Sono innoltre di questo genere il P. emarginatus , Leach ; dell’ Inghilterra. P. guttatus P. plicatus Risso ; del mare di Nizza. P. biguttatus Genere LUPA ; Lupa, Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Sculum antice semicir- culare, utrinque g-dentatum, dente postremo longissimo, sub eaden linea transversa in directum posito. Brachia in margine antico aculeata. Pedes posteriores articulo ul- timo ovato, lamellari, linea media elevata. Chelae scuto fere duplo longiores. CnarAcTERES NATURALES. Scutum parum gibosum, valde la- ius quam longum, antice arcuatum, utringue g-dentatum, dente postico longissimo , utroque in cadem linea transversa in directum posito. Pedum par primum aequale , brachiis margine anteriore spinosis ; par secundum, tertium et quartum ungue aequali aci- minata terminatum ; par quintum depressum , articulo utimo folia- ceo , ovali, ciliato , linea media longitudinali elevata. Reliqua ut in Portunis.. 1. Lupa di Dufour; Lupa Dufouri. L. scuto transverso , antice arcuato, poslice parum emarginato luteribus re- curvatis ; superficie cleganter sculpta , elevationibus granulatis , depressionibus pu- bescentibus 5 chelis longis , sulcatis , colore rubiginoso. . Scudo scabroso, guernito di molti rilievi a contorni cigliati, coperto d'una corta peluria ne' siti depressi; margine latero-ante- riore con nove denti da ciascun lato, l’ultimo posteriore de'quali assai più lungo , rivolto in su, facendo angolo retto col diametro longitudinale. Quattro denti nel fronte. Una incisura nel mezzo del margine orbitale superiore, ed una nell’ inferiore più prossima all'angolo esterno. Chele uguali a quasi tre volte Ja lunghezza dello scudo, con quattro spine sull’angolo interno del braccio , e due risalti od apofisi non spinose sulla estremità articolare an- teriore ; carpo con una spina per lato; mani con due spine al- l'estremità anteriore e nel angolo interno, ed una sulla estremi- tà articolare nel mezzo a contatto dell'angolo medio del carpo. 2 DECAPODI Dita lunghe, dritte, cogli apici ricurvi in dentro, che toccan- si fra loro nel chiudersi, denticolati e flessuosi nel margine interno e canalati longitudinalmente. Piedi del 2, 3 e 4 pajo terminati da unghia dritta acuta e cigliata nel lato interno : quelli del quinto pajo han tutti gli articoli stiacciati, il penultimo però lamellare, e l’ultimo parimenti di figura ovale, molto sottile, co' margini contornati da un rilievo simile a quello che lo traversa longi- tudinalmente , e terminato da una frangia di peli: tutti di un bel rosso di mattone, con macchie violacee; ultimo articolo de’ piedi posteriori d’ un rosso più vivace, ed una macchia sangui- gna all’ estremo, contornata da cigli arancini che vieppiù le dan- no risalto. Lupa Dufourit, Desm. pag. 99. Portunus Dufouri, Lat. Nouv. Dict. tom. 28, p. 66. —— Cuv. Reg. Anim. IV, p. 34. Vive sulle coste del Mediterraneo, non raro, ove lo distinse per la prima volta il sig. Leon Dufour. — Nel golfo di Taranto è più frequente che in Napoli. Larghezza dello scudo , misurato dalla base delle spine mag- 10 giori, linee 14. Lunghezza lin. 8, =. Si noverano a questo genere, altre cinque specie di mari stranieri ; cioè L. pelagica , Indie Orientali. L. hastata , Antille. L. spinimana ; Brasile. L. sanguinolenta , di patria ignota. L. forceps, Leach. E Latreille vi riferisce ancora il Por(unus armiger , gladia- tor, hastatoides e ponticus di Fabricio. 3 Grexere PLATIONICO; Prurrowreus, Latr. Porrunnus, L. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Chelae aequales, digitis longis intus denticulatis. Pedum par quintum articulo la- mellato-lancellato terminatun. CnanactERES NATURALES. Scutum planiusculum , antice rotun- datum, margine utrinque quinquedentato o postice detruncatum , la- teraliter augustatum. Antennae eaxteriores setaceae orbitarum dia- metrum adacquantes , articulis primo et secundo majoribus. Pedes maxillares exteriores articulo tertio elongato , subconico interius excisso. Chelae mediocres, aequales , digitis longis recurvis, intus denticulatis ; pedes reliqui aequales, articulo extremo cuspidato , intus ad basim paulisper elato. Par quintum articulo lanceolato terminatum. Oculorum pedunculus recurvus. Osservazioni. Il Plationico si distingue dal Carcino per la fessura che ha questo sopra e sotto le orbite, per lo scudo più largo che lungo, per l’ ulti- mo articolo de’ piedi tutti dilatato un poco, quasi remiganti , lunghi e stretti. Dai Portuni sì distingue sol per la mancanza d’incisure nelle orbite. 1. Plationico variegato; Plationycus variegatus. Scudo anteriormente arcuato , ristretto ne' lati posteriori, e troncato in dietro ; la cui lunghezza uguaglia l'ampiezza , liscio , colle regioni poco distinte. Fronte tridentato j denti o punte ot- tusi; orbite intiere ; margini latero-anteriori con cinque denti acuti quasi uguali. Occhi neri, portati da un gambo mediocre e curvo. Primo pajo di piedi della lunehezza dello scudo , un poco schiac- 5 ciati , e levigati; braccio con una picciola cresta esteriore ; carpo con una spina nella interna parte del margine anteriore; dita del- la mano poco men lunghe del metacarpo, alquanto ripiegate in giù, e dentellate finamente all’interno. Piedi delle tre paia seguenti gra- cili, uguali, coll’ ultimo articolo lungo, acuto , dilatato alquanto verso la base da un sol lato , solcato longitudinalmente. Ultimo articolo del quinto pajo lanceolato , lamellare, senza alcun solco nè risalto nel mezzo. Colore cenerognolo più o meno oscuro , TARE SARETE DECAPODI risultante da macchie quasi anellari contigue, con una macchia oscura, e quasi in mezza luna sulla regione branchiale. Cancer latipes variegatus, Planc. De Conch. min. not. Tab. 3. fe 7. Cancer latipes, Penn. —— Herbst. Crust. Tab. 21; et Cancer lysianassa, ejusd. Tab. 54, f. 6. Portunus variegatus , Leach, Malac. Brit. Tab. 4., = Desm. Consid. p. 9, Zad. 4, Lt. 2: —— Var. constrictus , n. P. scuto subcordato, lacvigato , utrinque 5-dentato , dente medio longiore, quarto omnibus minore; fronte tridentata , dente medio via longiore chelis iner- mibus, digitis intus dentatis, dentibus inacqualibus. Io riporto alla sudetta specie un crostaceo , che può esser considerato come semplice varietà di quella. Ed in vero, à esso lo scudo cordato, i di cui margini la - tero-posteriori sono compressi e più allungati, per lo chè acquista la forma più accostante alla cordata, ed iloro angoli posteriori sono innoltre molto smarginati, per dar luogo alla inserzione e ri- piegamento dell'ultimo pajo di piedi. La sua lunghezza supera quasi di un decimo la maggior larghezza. La superficie è liscia e splen- dente, avendo due impressioni profonde nel mezzo, curvilinee, che cingono la regione genitale e cordiale. I margini latero-anteriori àn cinque denti, ma, tutti essendo in proporzione meno pronun- ziati, il penultimo posteriore è appena sensibile, ed il medio © terzo è più grande e più acuto di tutti, avendo come ogni al- tro l’acume rivolto ver lo innanzi; e tutti cinque finalmente ànno il margine esterno squisitamente rilevato. Il fronte è tri- dentato, coi denti poco allungati, il medio superando alcun poco i laterali; ed i margini orbitali interni, essendo molto rilevati, lo rendono in apparenza con cinque denti. I piedi posteriori ànno la lamina terminale ovata, e gli ar- BRACHIURI 5 ticoli rimanenti ancor depressi vieppiù dal primo al penultimo. Tutto di color fulvo splendente, e senza alcuna macchia. Sol se si osserva con occhio armato da acuta lente scorgesi lo scudo bellamente risultare da impressioni circolari uniformi, 0 come se granulato esso fosse, e poi spianato. Trovato sulle spiagge arenose del Golfo di Taranto , sul litto- rale di Cuma e presso Gaeta: non ovvio: in primavera avanzata. Sì novera in questo genere un’ altra specie descritta da Leach col nome di Portumnus monodon, distinto dallo avere un sol dente in ciascun lato dello scudo. La sua patria è finora sco- nosciuta. Portumnus monodon , Leach Arrang. of the Crust. Trans. Linn. XI, p. 314. —— Desm. Cons. p. go. 6 Gexene CRANCHIO; Cuxczz, p. d. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exteriores fron- tem haud longitudine superantes, inter hanc et oculo- run angulun insertae. Pedes maxillares exteriores arti- culo tertio brevi, subquadrato, ad apicem et interne scisso. CuÙaracreRES NATURALES. Scutum antice latum, arcuatum , horizontale vel purum in fronte inclinatum, marginibus saepe denta- ris, angulis lateralibus obtusis. Orbitae rima unica supra subtusque in margine posteriore. Oculi pedunculo brevi. Antennae exteriores frontem haud longitudine superantes , inter hanc et oculorum angu- lum insertae : intermediae in foveolis in medio scuti excavatis in- sertue. Pedes maxillares exteriores articulo tertio brevi, subqua- drato , ad apicem et interne scisso. Osservazioni. Sotto il nome di Cancer comprese Linneo tutti i Crostacei De- capodi, Stomapodi ed Amfipodi. Ora non racchiude che 6 sole specie delle quali due appartengono al mediterraneo, una è comune all’ oceano europeo ed in- diano , e le altre sono de’ mari all’ Europa stranieri. Sp. Cranchio paguro ; Cancer pagurus , Lin. C. scuto ovali sublaevi, utrinque obtuso, novemplicato ; fronte tridentata ; chelis inermibus , digitis nigris interne tuberculatis ; pedibus octo posterioribus ir- regulariter angulatis vel prismaticis. Cancer pagurus , Lin. Gm. ed. XIII, p. 2973, n. 27. —— Fab. Ent. Syst. II, p. 452, n. 49 — Suppl. —— Latr. Hist. Nat. etc. V, p. 365, in Cuv. IV, —t— Desm. Cons. p. 105. —t— moenas , Rond. Hist. Pisc., l. 18, c. 12. —— fimbriatus, Oliv. Zool. Adriat. p. 47, Tav. 1. —— Herbst, Canc. Tab. 9, fig. 5g. BRACHIURI 7 Trovasi ben di rado sulle coste dell’ Adriatico, ma su quel- le del Mediterraneo non ancora son giunto a vederlo. N. B. Olivi gli assegna dieci divisioni allo scudo e non già nove. Sono di questo genere ancora le seguenti specie. 1. Cancer variolosus , Fab. — Dell'Oceano. 2. —— cinereus , Bosc. ( C. rivulosus, Ris. ), Me- diterraneo. 3. —— corallinus, Fab. — Delle Indie orientali. 4. —— maculatus, Lin. — Dell’ Oceano Aciatico. 5. —— aeneus , Lin. — Delle Indie. 6. —— 11-dentatus, Fab.—Dell'Oceano Europeo ed indiano. Del C. 11-dentatus Leach è fatto il gen. Clorodius, e del corallinus e maculatus il gen. Carpilius. Genere XANTO ; Xunrio , Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exleriores bre- vissimae , in orbitarum angulo interno insertae ; inter- mediae in medio foveolae sub clypeo reconditae. CHÙarRACTERES NATURALES. Scutum trunsversum antice arcuatum postice angulato-truncatum , fronte declivi vel horizontali , ut- plurimum denticulatum , rima supra subtusque in orbitarum an- gulo externo. Oculi pedunculati, pedunculis brevissimis , basi in- Élatis. Antennae exteriores brevissimae , in orbitarum angulo interno insertae ; intermediae in medio foveolue sub clypeo reconditae. Osservazioni. Questo genere, appena distinto dal genere Cancer p. d. per la sola posizione delle antenne, tutto affatto riposte nell’ angolo interno delle orbite, è stato istituito da Leach , ed adottato oggi da tutti i naturalisti. Sp. 1. Xanto poressa; Xantho poressa. X. scuto utrinque quadriplicato-dentato , supra plus minusve exculpto 5 varie ru- bro, digilis nigris. Specie facile a distinguersi alle sue quattro pieghe ne’ lati anteriori dello scudo , le quali si protendono più o meno e gene- rano altrettante punte o dentelli conici smussati, e sormontate al di sopra da ineguaglianze che le rendono quasimente scolpite. È soggetta a molte variazioni per rapporto alle rugosità o rilievi , 1 quali talvolta sono assai e squisitamente pronunziati, tal’ altra sì spianano in guisa da mostrarne appena un vestigio. Il fronte, che d’ ordinario è intiero nel margine, e quadrilobo o bilobo su- periormente, presenta talvolta una rima od incisura nel mezzo, dalla quale Leach à desunto il carattere per una sua novella spe- cie, cui à imposto il nome di florida. Ed in questa à asso- ciato ancor l’altro carattere di aver le dita delle chele nera , mentre che tali pur sono nel poressa , riconosciuto per tale da tutti, siccome l' Olivi il descrisse. Onde a me sembra che questa seconda specie non debba ritenersi che come semplice varietà. BRACHIURE 9, Su î medesimi principî tracciati dal Naturalista inglese e ritenuti da Desmarest nè contradetti da Latreille, costituiva an- cor io un’altra specie di questo genere, il Xurnrho zonata , distinta dallo scudo ancor più spianato, e dalle pieghe marginali latero- anteriori convertite quasi in spine o dentelli: gli articoli delle chele e de’ piedi non affatto rugosi nè striati , le dita dello stes- so colore di tutto il corpo, che è rossastro , talvolta tendente al verde, tal'altra di verde-bruno, sempre però cinto d'una zona pallida arancina sul margine anteriore. Or questa specie ancor è a considerarsi come semplice va- rietà , quando giusto valore vorrà darsi a differenze non essenziali all'organismo. Nel caso opposto, non solo lo XantRo florida di Leach ed il mio zonata; ma più altre ancor costituir se ne pos- sono tra i molti individui che i nostrì. mari ne porgono, sic- come molti saran vaghi di fare. Cancer poressa, Oliv. Zool. Adriat. p. 48, Tab. IL fig. 3. —— Ris. Crust. de Nic. p. 11, sp. 1. —— Leach. Mal. Brit. —t— Desm. Cons. p. 100. —— Latr. in Cuv. IV, p. 37. var. a ) fronte scissa. Xantho incisa et florida , Leach. Mal. Brit. , 1. XE. Cancer incisus, ejus. Xantho florida , Desm. I. e. —— Latr. in Cuv. l. c. Cancer floridus , Moutag. var. b) fronte integra, lateribus denticulatis, mar- gine antico zona CR digilis concoloribus. Xantho zonata, Tav. 1, f. 2. Costa Atti della Real Accadmia delle Scienze, V, Mavi fig 28 TO DECAPO DI. Frequente è lo Xantho poressa in tutte le coste del Regno di Napoli, una colla sua varietà a : la varietà 6 è molto rara, ed io l’ò trovata per la prima volta in Taranto. Variano nel co- lor generale , e tra i piccoli si trovano di quelli di color cedri- no pallido colla zona anteriore bruna ; perlochè sembra potersi ritenere come un carattere più costante. Desmarest riferisce a questo genere il Cancer Dodo- ne d' Erbst. N. B. Nella medesima Tav. I, nella quale si è rappresentato lo Xanto zonato , la fig. 1, rappresenta l'Ebalia Edwardsi , citata erroneamente nel proprio luogo Tav. 3, fig. 3, e descritta ancor nel luogo sopra citato = Atti della Real. Accad. delle Scienze. Genere PIRIMELA; Preruzti , Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exteriores lon- gissimae mn oculoruni angulo interno insertae : interiores in clypei foveolis obliquis locatae. Oculi pedunculati , pedunculis valde dilatatis. Vissura in orbitarum mar- gite superiore et posteriore , altera în inferiore. Cnarsoreres natuRALES. Scutum subdtransversum.; margine antico arcuato , semicirculari. Antennae exteriores longissimae in oculorum angulo interno insertae ; interiores in clypei foveolis ob- liquis lucatae. Pedum maxillarum articulus tertius quadratus trun- catus , et ad apicem, interne , fere scissus. Pedes anteriores chelis acqualibus: reliqui subcompressi, unguibus aequalibus terminati. Abdomen în foem. elongatum valde angustatum. Oculi peduncu- lati, pedunculis valde dilatatis. Orbitae fissura in margine supe- riore et posteriore aliaque in. inferiore, 1. Pirimela dentellata ; Pir. denticulata. P. scuto inaequali parum tuberculato 5 dentibus in margine frontali tribus, medio longiores orbitali superne duobus s latero anterioribus quinque. Cancer denticulatur , Mont. Trans. Lin. IX, Tab. 2, o 2. Pirimela denticulata è Leach. Malac. Britt. III —— Desm. Cons. p. 106, Tab. IX, fig. IL —— Costa, aiti della R. Accad. delle scienze vol. V. Dell’ Inghilterra e della Scozia, secondo i precitati autori. Io l’ò trovata in Taranto, rara: ed un solo individuo nel G. di Napoli, il quale però è grandezza superiore a quelli che Monta- gu, à trovati in Inghilterra ed io in Taranto. La sua lunghezza è di lin. 7 :, la largh. lin. g, e l'altez- za 4 -- , essendo ancora assai meglio rilevate le regioni. 2 (S] Grxere TIA; Z'ars (1), Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exter'ores lon- gae , utrinque ciliatae, ante oculos insertae. Oculi parvi , pedunculis brevissimis. Scutum subrotundun, laegissimum marginibus valde ciliatis , parum denticulatis. Cnaricreres naTURALES. Scutum subordiculare , fronte inte- gra, lateribus vix denticulatis , postice truncatum. Incisura ma- gna pro orbita. Antennae eaxteriores corporis medietatem adaequan- tes; articulis tribus primoribus majoribus, secundo subconico ; re- liguis parvulis setam efficientibus. Chelae subaeguales , inflatae , corporis longitudine. Pedes brevissimi unguiculati , tarsis compres- sis: subovalibus. Osservazioni. Era ignota la patria del crostaceo che servì di tipo a Leack nell’ istituire questo genere. Il Chiarissimo M. Edwards la fe nota ai Zoologi Francesi (2) dopo il suo soggiorno in questa Capitale, avendolo raccolto sulle spiagge del Golfo di Napoli. Sembra essere lo stesso esclusivo abitatore del Me- diterraneo. Esso però entrar non deve nella 1. Divisione del Metodo di Leach e di Desmarest, perciocchè la coda de’ maschi è sette articoli come quella delle femmine, tranne il caso che il terzo si trovi saldato col quarto. Vedi le generalità , ed il genere Partenope. 1. Sp. unica. Tia splendente. T'%ia polita. T. 4; fig. 2. T. scuto convexo polito, sparse punctato, lateribus utrinque obscure tri-vel- quatriplicatis denticulatisque ; fronte arcuata integra; marginibus dense ciligtis. La figura dello scudo di questo crostaceo è quasi rotonda, essendo appena per : più largo che lungo , e come tagliato da una superficie cilindrica. Il fronte è intiero , arcuato , di lato al quale vi sono due profonde incisure , che tengon luogo di or- bite ; alle quali corrisponde nella faccia inferiore una grande apofise che si avanza in forma di spina, e presta appoggio al LOOPO N AR EIA, (1) Da Cva ardor, seu trugete ; pianta sempre verde e di grato odore adoprata ne’ sa- crifici; o da Sv®, sacrificare. (2) Vedi Ferus. Bullet. Octob. 1830. n BRACHIURI o) gambo dell’ occhio. Sieguono dall'una e dall'altra parte quattro picciole incisure , 0 ripiegamenti , de’ quali sovente non se ne distinguono che tre , e ne’ piccioli individui due solamente. Po- steriormente si restringe alquanto , e poscia è troncato in linea retta. La superficie è liscia, nuda , splendente, puntegiata oscu- ramente in taluni siti, senza veruna distinzione di regioni. Il suo colore è carniccino , vermiglio più o meno sulle regioni , con due macchie piccole ed anellari di color cinabro nel mezzo delle regioni branchiali: i margini sono arancini , cinti da folti peli fulvi, che sorgono dalla parte inferiore. Le braccia , i car- pi, e le mani sono tumidi, lisci e nudi, di color paglino , 0 bianco-sudicio ; coll’ estremità articolari cinte di peli fulvi. Nel- l'orlo inferiore delle mani evvi un solco che corre fino all’ estre- mità del dito immobile, guernito anch'esso di peluzzi dello stesso colore. Altro simile, ma meno sensibile, scorre sul pollice , alla base del quale la mano à una coppia di tubercoli. Le dita sono entrambe dritte coll’apice adunco , ed oscuramente dentate al- l'interno. I piedi sono corti, ad articoli grossetti, un poco depressi , co’ tarsì quasi ellittici, esternamente solcati, e termi- nati da unghietta dritta ed acuta: tutti guerniti di folti peli fulvi da entrambi i lati. Lo sterno è stretto ed anteriormente prodot- to, suddiviso in due lobi cigliati, col margine bruno. Thia polita, Leach, Misc. Zool. p. 120, Tab. 103. ssaa ns Son pia: —— Desmar. Cons. pag. 88. —— Cuv. Regn. Anim. IV. pag. 38. Cancer residuus, Herbst. III. p. 53, Tab. 48, £. 1? (citazione di Latr. ) Napoli, Rancio a Panella. Vive sulle coste del Mediterraneo , specialmente sulle spiag- ge arenose, comeLil P. vuris. Frequente nel cader del verno, e nello appressarsi la primavera. Il suo colore , per quanto ele- 4 DECAPODI gante , altrettanto facile a perdersi dopo la morte dell’ animale. 2. Th. Blainvillii. Riss. Jour. de Phys. Oct. 1822 , p- 2551 Desm. Consid. ; Addict. p. 421. Questa seconda specie , egualmente spettante al Mediterra- neo , non l’ò mai incontrata, nè la conosco in natura. DI Genere ERIFIA ; ZEnrrnia , Lat. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exterzores lon- gissimae ; interiores detectae. Scutum subcordatum , postice truncalum. CnarAcTERES NATURALES. Scutum depressum subcordatum , po- stice truncatum , marginibus spinosis, supra laevigatum. Antennae exteriores longissimae , pedunculis oculiferis distantes , ad scuti marginém anteriorem insertae : interiores omnino detectae. Oculi pedunculati , pedunculis brevibus foveola insertis, distantibus. Bra- chia, vel pedes anteriores, chelata , chelis magnis inaequalibus : pedes reliqui parum depressi, validi, pilis rudibus sparsis j un- guiculis subrectis striatisque terminatis. Sp. unica; Erifia a fronte spinoso; Erphia spinifrons. E. scuto laevi utrinque dentato ; dentibus tribus primoribus bifidis vel trifidis, reliquis decrescentibus s fronte orbitisque spinosis 3 brachiis multispinosis , chelarum digitis nigris. Cancer spinifrons, Fab. Ent. Syst. suppl. —_ Latr. gener. Crust. et Ins. 1., p. 30, n.3. —— Herbst, Zad. 11, f. 65. —— Risso , Crust. de Nic. 13, n. 4.— Latr. Hist. Vi \p.idgo, n.9: | C. pagurus, Aldr. Crust. p. 189. Eriphia spinifrons, Latr. in Cuv. IV. p. 4r. = Desmar. Cons. p. 126. Tav. 14, f. 1. —— Sav. Egypt. PI. II, f. 4. Granciporo , Mattioli, I, p. 334. Specie comune nel Mediterraneo, non però molto abbonde- vole tra noi. Vive tra i Scogli, ne’ crepacci delle rocce. Giunge a gran- 6 DECAPODI dezza rimarchevole di pollici 3 ? in larghezza , e 3 di lunghezza nello scudo. Napoli — Rancio di scoglio; Taranto Corsale e Corsaro ; Gaeta Papìlo peluso. Facile a riconoscersi pel suo fronte bifido , le di cui due porzioni sormontate da spine smussate, o piuttosto tubercoli. E similmente sono guerniti i lati anteriori, i cuì denti gradatamen- te decrescendo ànno una o due prominenze laterali, per le quali sono state dette spine difide e trifide. E quì conviene avvertire non doversi tenere come carattere specifico costante quelio che i signori Latreille Desmarets e Risso ànno notato , col dirlo spina secunda et tertia bifida; sendochè la prima ancora e così fatta, e ne’ grossi individui ancor la quarta. Svariano eziandio in un medesimo individuo quelle della destra con quelle della sinistra. Ed è da meravigliarsi che i sopralodati autori lo ànno così pure figurato, ritenendo per fermo all’apposto nelle loro frasi diagno- stiche, che la seconda e terza spina soltanto debba esser bifi- da (1). : __ ___«— _ -_ 1) Questo granchio è quello sul quale à versato il Minafi, descrivendone la lotta ) = q q ’ col Polpo. Vedi Minasi, sul Granchio Paguro, etc. Genere PILUMNO; Prizuunus, Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exteriores se- taceae, longissimae , oculorum angulo interno insertae ; interiores in clypei fovelis transversis locatae. Oculi pe- dunculati, pedunculis brevibus. Fissura în orbitarum an- gulo interno supra subtusque. CHARACTERES NATURALES. Scutum trarsversum è postice trun- catum, margine antico arcuato , semielliptico. Antennae exteriores setaceae , longissimue , graciles , in oculoruu angulo interno: in- sertae interiores în clypei foveola transversa parum obliquata loca- tae. Abdomen in $ ellipsoideum. Pedum maxillarum exteriorum ar- ticulus tertius subquadratus fere transversus ; ‘ad dpicem scissus. Pedes unguiculati , unguibus simplicibus. Oculi pedunculati , pe- dunculis brevibus quorum diameter diametro oculorum major. Fissura in orbitarum angulo interno supra subtusque. Pilumno pelacciuto; Pilumnus hirtellus. P. scuto hirto utrinque quinque dentato, fronte bifida s brachiis muricalis. Specie non rara in tutto il Mediterranneo, e facile a rico- noscersi ai lunghi peli ed ispidi, di cui è tutto rivestito, ad ec- cezione delle dita delle chele. Il colore è rosso variegato di fosco ; i peli sono fulvi. Il fronte è bifido (1) ; e gli angoli anteriori archegiati, e guerniti di cinque spine curve rivolte anteriormen- te (2). La lunghezza , dello scudo è, negl’individui maggiori, di lin. 12, la largh. lin. 15. —________— (1) Desmarets assegna questo carattere come proprio a distinguere il Pil. pespertilio delle Indie, mentre nell’ Rerte/Zus non manca giammai. (2) Il numero di tali spine cresce a seconda della grandezza de!l’ individuo. Ne’ pie- cioli se ne contano tre, quattro talyolta, e ne' maggiori individui cinque. Genere TELFUSA 3 Turrpuusa, Latr. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exterziores bre- vissimae , oculorumn pedunculis approximatae. Scutum subcordatun: postice detruncatum , depressum, H im- | pressum. CHARACTERES NATURALES. Scutum subguadratum , angulis an- terioribus rotundatis , depressum, laevigatum , impressione centrali literam H referente praeditum, regiones separunte. Antennae an- teriores brevissimae , prope pedunculos oculorum subtus insertae. Oculi laterales distantes, pedunculati, pedunculis brevibus, magnis , fSoveola ovali reconditis. Pedes maxillares anteriores approximati , 08 exacte tegentes. Brachia subaequalia magna , chelis ovalibus gra- nulosis. Pedum par tertium omnibus longius. 1. Telfusa fluviatile; T'helphusa fluviatilis. T. sculo rufescente subquadrato, angulis anterioribus rotundatis unidenta- tis, margibus carinatis, supra subtusque rugosiusculis ; posterioribus excisis : fron- te decliva marginali; orbitis supra excavatis, subtus granulatis. Pedibus lividis 5 chelis femoribusque granulatis. Cancer fluviatilis , Rondel;. p. 208. —— Gesnero, Aquatil. lib. IV, p. 161. —— Aldrovando , p. 207. Oliv. Voyag. en Egypt. PI. 30, fig. 2. Grancio de’ fiumi, Mattioli; figura non corrispondente. Thelphusa fluviatilis , Savign., Egypt. PI I, f. 5. —— Desmarets, p. 120, Tav. 15, f. 2. —— Costa, Fauna di Aspromonte, negli Atti della Reale Accad. delle Scienze, Vol. V. p. 79-84. Specie frequentissima in tutto il Regno, specialmente nelle contrade meridionali, dove vive anche assai lungi dai laghi e rigagnoli di acqua, accontentandosi d’ ogni poca umidità rite- BRACHIURI 9 nuta dal fango o dall’ erbette, tenendosi nelle ore più calde del giorno accovacciato sotto i cespugli del Mirto e del Lentisco. Così l’ò visto vivere nella Calabria Ulteriore, nel mese di luglio. I suoi costumi quindi non dissomigliano punto da quelli del Cancer ruricola di Lin. , sì ben descritto da De Geer ; dal quale pure , se genericamente trovasi separato , i caratteri non sono da tanto , che l'organismo ne risenti modificazione alcuna. Io feci osserva- re tutte le analogie ch' esistono tra questi due crostacei, allorchè ne parlai nella Fauna di Aspromonte, inserita nel IV volume degli Atti della R. Accademia delle Scienze , alla quale priego il lettore volger lo sguardo , perchè non abbia a riandar io qui le cose stesse. La Telfusa fluviatile fu conosciuta dagli Antichi, siccome è facile osservare da’ sinonimi ; e si ebbe da tutti come abitante esclusiva de’ fiumi. Pare dunque non essersi giammai vista dalle acque lontana, siccome è facilissimo trovarla nelle Calabrie , e quando si rimarrà convinto delle cose sudette. Un' altra specie di questo genere trovasi nell’ America set- tentrionale, la LRelphusa serrata di Latreille, il quale riferisce pure a questo medesimo genere il Cancer senex di Fabricio , 0 C. hydrodomus di Herbst , rappresentato nella Tav. gi, la cui patria sono le Indie orientali. IO Grxere GONOPLACE; Gowxopzax (1), Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Scutum rhomboidale , clypeatum , clypeo minimo. Oculoram pedunculi longi , ad basim approximati, in sulculo anteriore reconditi. An- tennae quatuor conspicuae. Cnasnicreres naturaLES. Scutum rhomboidale antice latius , medio clypeatum , clypeo minimo. Oculi terminales , ad pedun- culi apicem recte vel obligue insidentes ; pedunculis longis , basi approximatis $ in canali antico receptis. Brachia chelata longissi- ma gracilia. Antennae quatuor conspicuae , exteriores setaceae , articulis tribus primoribus caeteris majoribus ; intermediae geni- culatae extremitatibus bifidis , sub clypeo reconditae. 1. G. romboide; G. rhomboides. G. scuto laevi ; fronte integerrima 5 angulis anticis bispinosis ; brachiis longis- simis laevibus. Lo scudo di questo bello crostaceo è levigatissimo , e sola- mente à qualche solco indicante le diverse regioni. Gli angoli anteriori sono acuti e quasi spinosi , dietro de’ quali si osserva una picciola elevazione o tubercolo, che manca ne’ piccioli indi- vidui, e che negli adulti convertesi in spina ottusa (2). Quattro picciole impressioni segnano i punti d' intersezione tra le regioni epatiche anteriori colle posteriori , e tra queste e le genitali. Gli occhi sono griggi oscuri, portati da gambi rossastri. Le braccia sono lunghe, lisce e gracili, sul cui terzo articolo evvi una spi- —__.. ——-_ _ __- (1) Dalle greche voci yeyx, angulus, angolo ; ed oràoy, scutum scudo. Così detto per le squisite angolosità , dalle quali è terminato lo scudo quatrilatero di questi crostacei. (2) Questa spina manca ne' giovani, ed. è sensibilissima ne vecchi individui , special mente maschì. Accompagnano innoltre due note lo sviluppo di questa specie; il fronte cioè , e le quattro impressioni sullo scudo, le quali cose si rendono più rimarchevoli a misura che il granchio avanza in età, Si è fatta quindi mal a proposito una distinta specie col nome di Lispiroso , ch'è lo stesso rlRomboides adulto; ed a ragione dice il sig. Rowx che questo non giunge mai ad uguagliar quello in grandezza. BRACHIURI 11 na acuta, e due altre meno sensibili sul quarto , il quale è ton- do. ll pollice à una macchia nel mezzo più sensibile ne’ giovani che negli adulti. Tutti gli altri piedì ànno una spina acuta sul terzo articolo. Il colore dello scudo è giallo dorato , anteriormente di co- lor di rosa ondato, più o meno vivace od oscuro; le braccia sono rosee al di sopra e biancastre al di sotto , e tra l'uno e l’ altro colore giallo-dorate. Il maschio differisce in ciò dalla femmina, che le braccia o chele sono molto lunghe , ed il colore assai più vivace, il quale però cresce coll’ età , essendo le femmine come i giovani più squallide o brunicce. I maschi adulti sono d’un colorito an-. cora più forte e vivace. Cancer rhomboides; Thorace laevi, lateribus antice unispinosis , fronte truncata, Lin. Syst. Nat. ed. XIII , p. 2669 , n. 7. —— Fabr. Ent. Syst. II, p. 446, n. 28. — Suppl. p- 34. n. 28. — Mant. ins. 1. p. 318. —— Herbst, T. 1. f. 12. —— Sulzers, Mist. ins. T. 31. f. 2. —— Besler. Zcon. rar. Tab. 1827 f. 1, 1286, f. 1,2. —— Oliv. Encycl. meth. T. 6. p. 158, pl. 272, f. 2. Latr. Hist. Nat. des Crust. VI. p. 44. PI. XLV, fich3: Ocypode longimana , Risso , Croust. de Nic. pag. 20. Gonoplax longimanus , Lamk. An. s. v. 5. p. 254. Gonoplax rhomboides , Latr. in Cuv. Regno Anim. IV, p. 17. —— Desm. Consid. p. 120. —_— Bosc. Hist. Nat. des Crust. —— Roux, Crust. 2. livr. pl. IX. f. 1. 9g. Napoli Rancio cosce longhe de fango. 12 DECAPODI Lungo lin. 10 : Largo lin. 15; Lunghezza delle braccia a- perte pol. 8, lin. 6, ; Vive nel Mediterraneo , alla profondità di 20 a 40 passi napolitani, e più ancora: sopra i scogli. Appartengono a questo genere due altre specie. 1. G. bispinosa, delle coste di Francia, e dell’ In- ghilterra, la quale non è che semplice varietà sessuale del Rhomboides , siccome è stato avvertito nella zota, pag. 10. 2. G. transversa, Latr. Nouv. Diction. d’ Hist. Na- tur..— de’ Mari della Nuova Olanda. Genere PINNOTERE; Prwworuenes (1), Latr. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exteriores bre- vissimae in oculorun angulo interno insertae , articulis tribus primoribus reliquis muforibus ; interiores exterio- ribus contiguae. Pedes maxillares exterziores articulo ter- lio magno , externe arcuato. CrarAoreRES naTURALES. Scutum exiguumn, molle, flex:bile, parum depressum, suborbiculare, haud dentatum. Antennae exte- riores brevissimae , in oculorum angulo interno insertae , articulis tribus primoribus reliquis majoribus; interiores majores, exterio- ribus contiguae , et ulracque in linca horizontali positae. Pedes maxillares exteriores in sternum recurvati, articulo tertio magno, externe arcuato. Chelae aequales. Pedum par secundum , tertium, quartum et quintum ungue simplici aequali adunca; par tertium reliquis longius. Oculìi magni , inter se distantes. t. Pinnotere di Cranch; Pinnotheres Cranchii. P. scuto orbiculari , subquadrato, laevissimo, molli , posterius parum dilatato 5 fronte recta, vix excisa; chelis oblongis, femoribus pedum omnium supra subtu- sque cilialis. Il Pinnotere di Cranch sol pel fronte lesgierissimamente smarginato e lo scudo levigatissimo distinguesi dalle altre specie, nelle quali è il fronte intiero (nel Pisum e Latreillit), o scisso sensibilmente ( nel Montagui); e dal veterum, dal quale non è pel fronte distinto, dissomiglia per lo scudo molle , non soli- do e punteggiato ; i rimanenti caratteri dal più al meno essendo comuni a tutti gli altri. ——__— «—- (1) Il:yy006p0s , così chiamò Aristotile e Plinio un picciolo granchio, che s'ingenera den- tro le pinne ad altri testacei , dalle voci 71yva , Pinna, e 94pa , indago , 0 venatio, il che vale ad esprimere , 0 ch’ esso dà la caccia alle Pinne, o che in queste costantemente trovar si può. Pinnofilo poi, IT:vopyAat disse Aristotile tanto una specie di questo genere, quanto una Cal- lianassa , che quasi custodi vegliano in guardia del Mollusco , nelle cui duplicature del pal- lio vivono stabilmente. Arist. Amin, Lib. Y. Cap. 16. 2 DECAPODI Lo scudo è di color giallo-pallido , talvolta misto al rosso. Pinnotheres Cranchii, Leach. Mal. Brit. Tav. 14, fig. 4 e 0. —— Desm. Cons. p. 118, n. 2. Leach à trovata questa specie nelle coste d’ Inghilterra den- tro i Mituli e le Modiole ; ed in questi animali appunto l’ò an- ch’ io trovata nel mare di Taranto. È però assai rara. Lunghezza da linee 12 a 3?: larghezza da 2: a 4. 2. P. di Latreille ; P. Luatrezlbi. P. scuto orbiculari-ovato, laevissimo , fronte producta integra 3 lineis dua- bus impressis obliquis in parte postica. I contrassegni che distinguono quest’ altra specie sono prin- cipalmente nelle due impressioni lineari ed oblique della posterior parte dello scudo: il fronte intiero ed alquanto sporto innanzi è qua- si rotondo o pochissimo ovale, anteriormente un poco più stretto, convesso , liscio , solido. Le chele sono ovulari, le dita archeg- giate con una linea di peli o cigli nella inferior parte , che tro- vasi eziandio sotto le coscie delle quattro paja di piedi. Articoli dell’ addomino alquanto archegiati ne' margini laterali, 1’ ultimo de' quali ritondato in punta. Tutto di color giallo-pallido , cogli occhi di vivissimo co- lor rubino , assai grossi. Cancer mytilorum albus , Herbst. I, pag. 101, Zad. Uto C. Latreillii, Desm. Cons. pag. 118. Questa specie, che dicesi trovarsi rare volte nelle modiole delle coste d’ Inghilterra, io l’ò trovata una sol volta nella ca- vità branchiale dell’ Ascidia aspera. BRACHIURE 3. P. pisello; P. pisum. P. scuto orbiculari-subquadrato , molli, laevissimo , fronte integra parum arcuala 9 ; scuto antice angustalo 3 manibus oblongis; abdonine valde dilatato , marginibus arcualis , exiremitate lule excisa in 9. Specie frequentissima entro i mituli e le modiole ; di color quasi Bianco variegato di giallo-paglino, e rosso nel mezzo. Molle ; a fronte intiero : addomino della femmina assai più largo dello scudo, talchè guardato per la inferior parte vedesi essere di assai più largo che lungo: i margini de’ suoi segmenti sono curvi , l’ ul- timo de’ quali smarginato ampiamente , ma poco profondamente. Cancer pisum, Lin. Syst. Nat. p. 2964, n. 6. —— Fabr. Ent. Syst. Suppl. p. 343. Pinnotheres mytilorum, Latr. Hist. VI, p. 83. Pinnotheres pisun, ejusd. ]. c. —— Desm. Cons. p. 118, Tab. II, fig. 3. —— Leach. Malac. Britan. Tab. 14, £. 1, 2,59, 9. Pinnotheres varians , ejusd. l. c. f. 9, 10, 11, 4g. Pinnotheres pisuna, Costa, Atti della R. Acc. delle Scienze Vol. V. Specie non molto rara ne' nostri mari. In grandezza varia- bile per l’ età. 4. P. degli antichi; P. veterum. P. scuto rotundato quadrato, superne punclulato {vix in foem.), solidulo ; fronte emarginata 5 chelis subtus sinuosis. Il colore dello scudo è gialiognolo pallido, lasciando trave- vedere il sottoposto color rosso scarlatto delle branchie e delle ovaja , dal che risulta l’inuguaglianza del color dello scudo. Gli occhi sono pure rosso scarlatti, ma picciolissimi. Il resto è tutto bianco gialliccio. Lo scudo della femmina è sempre mollissimo. Cancer Pinnotheres. , Lin. Syst. Nat. p. 2965, n. 9. Pinnotheres veterum , Bosc. 4 DECAPODI —— —— Leach. Mal. Brit. Tab. 15, fig. 1, 5. —— —— Desm. l. ce. p. 119. Pinnotheres pinnae, Leach. Ency. Edin. Specie comunissima nel Mediterraneo , ove trovasi a vivere dentro le Pizze, d’ onde trasse il suo nome specifico il Natu- ralista Svedese, che i moderni ànno impiegato per designare il genere : ed anche nella Zsocardia Cor l’ò io trovato nel mare di Taranto. Esso è più grande di tutti, giungendo a linee 8 di lunghezza e ro di larghezza. 5. P. della modiola ; P. modiolae. Nel catalogo de’ crostacei del mare di Taranto , presentato alla R. Accademia delle Scienze , trovasi insignito con tal nome un Pinnotere picciolissimo, perchè trovato a vivere nella Modiola barbata, nel quale io non ò potuto riconoscere l'insieme de’carat- teri specifici di alcuna delle specie conosciute. E principalmente la forma dello scudo è più trasversale di quello del pisun , spe- cialmente nella femmina. Tuttavia mi persuado ch’esso non sia ve- racemente una specie, ma semplice varietà di quello. V. l. c. In seguito ne sono stati trovati più individui nell’ Adriatico da Costa ( Giuseppe), nel mese di dicembre ; frequente. Osservazioni. Gli antichi non distinsero altro che una specie di questo genere ; alla quale assegnarono lo specifico nome di Pinnotheres , per designare il suo costume di tenersi per entro alle pinne, delle quali in conseguenza va in cerca. Latreille, servendosi di esso qual tipo di un genere distinto , lo ap- pellò Pinnotheres, distinguendone due specie, pisum e mylilorum; alle quali poscia Leach ne aggiunse altre tre, Latreillii, Montagui, Cranchi. Tutte. siffutte specie però àn caratteri sì lievi e vacillanti, che dubbioso si resterà mai sempre nel volerli distivguere. Il solo compararli tra loro potrà guidare alla ricognizione delle specie stabilite da’ prelodati autori. E però, l'età e la gran- dezza dell'animale entro il quale àn vissuto , modificano eminentemente la forma e durezza dello scudo, siccome la peluria degli arti. È d’avvertirsi innoltre che le due linee impresse obbliquamente poste sulla posterior parte dello scudo, delle quali si fa una delle caratteristiche più importanti del P. Latreillii, mon mancano in alcune specie : ma solo sì rendono inosservabili nel P. Cranchi e pisum , ne’ quali, per la mollezza sva- niscono ; poco ben terminate e slargate son poì nel P. Veterum per effetto della grandezza ed espansione che acquista lo scudo. Genere GRAPSO; Grapsus, Lamk. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Scutum depressum sub- quadratuni ; fronte transversa, integra ; chelis aequali- bus. Antennae dreves. Oculi ad angulos frontis; pedun- culis brevibus medio inflatis. CrarsctERES NATURALES. Scutum supra planum quandoque rugulis transverse exaratum , subquadratum , ad angulos ut plu- rimum rotundatum , fronte transversa integra subtus inflexa , lute- ribus bi-vel tri-dentatis , crenulutisgue. Antennae quatuor parvulae setace , intermediae extremitatibus bifuriae , geniculatae , sub cly- peo reconditae ; exteriores setaceae oculorum basi insertae. Oculi magni, pedunculis brevibus medio inflitis , subrecti , ad angulos laterales clypei inserti, et in fossulis transversalibus reconditi. Pedes anteriores aequales chelati. Osservazione. I Grapsi costituiscono l’ultimo genere della terza famiglia dei Crostacei quadrilaterali di Latreille. In essi lo scudo è alquanto più largo an- teriormente che nella parte posteriore od almeno non è mai più stretto ; il che guiderebbe al genere Plagusia. Sp. 1. Grapso vario; Grapsus varius. G. scuto laevi, marmorato , linea impressa dorsali transversa 5 lateribus utrin- que tridentatis s tuberculis quatuor ante marginem anticum. Cancer marmoratus, Fab. Ent.Syst.Em.2, p. 450,n.59. Olivi, Zool. Adr. Tab. 2, fig. 1. Cancre madré, Rond. lib. 18, p. 406. —— Herbst. Tab. 20, fig. 114. Grapsus varius, Latr. VI, p. 67, n. 2. — osso, Crust. ide Nic. pia, n. I. Desm. Cons. p. 131. . Cancer femoralis, Olivier. Volgarmente Rancio de scoglio. Trovasi non raro sulle scogliere ne' contorni di tutto il Me- 2 DECAPODI diterraneo., appiattandosi fra i erepacci ed i forami. Ama star- sene fuori dell’acqua, ma sempre ne' siti umidi. 2. Grapso Spititato 3 Grapsus diris, n.9, Tab. IV, fig. I. G. scuto glabro. quadrato-subovato 3 longiori quam lato ,. fronte subiecta ,. ru- bro flavoque nebuloso, lateribus utrinque uniplicatis. Questo bello. altrettanto per quanto raro crostaceo: è lo scu- do sensibilmente più lungo chie largo, coi lati alquanto curvi, il fronte un po incavato nel mezzo , ed il’ lato posteriore perfetta- mente rettilineo. La superficie è levigatissima senza rughe tras- versali, ma solo una leggiera impressione sulla regione stoma- cale. Sui margini laterali presso gli ocelii vi è una sola incisura con una picciolissima punta. I piedi sono corti , e gli artieoli molto depressi, ornati sul contorno di una tenue e folta peluria. Le chele son corte, torose, colla sinistwa più grossa della destra. 1l carpo con due acute spine , e le dita un po curve, special- mente il mobile. Tutto è di color rosso d'arancio svariatamente macchiato di rosso fosco con macchie quasi sfumate. Chiamasi volgarmente in Gaeta Spiretuto. Vive sopra i scogli fuori acqua. È molto vispo , e velocemen- te s'intana ne’ forami e ne’ crepacei. Osservazioni. Questa novella specie distinguesi dal Grapsus varius ( Cancer marmoratus Olivi, per l’ unica incisura del lato dello scudo , mentre che il vario lo à tridentato ; per la forma dello scudo più ovale e men larga; e pel colbre più chiaro e vivace. Dal Gr. pelagicus di Roux (1), il quale à pure una sola piega marginale, pel carpo con due denti, e per l'apice delle dita non concavo. Dippiù il pela- gico è tutto d’ un sol colore fosco. Lo scudo di quello è lungo tanto quanto largo. ] Dal Gr. Testudinum (2) perchè à una sola piega, e quello ne à due, e per i carpi non crenati come quello, oltre il colore, e l’ abitazione diversi. (1) G. testa fusca glaberrima, lateribus utrinque unispinosis; fronte laevi , immacula ta; carpis integerrimis ; digitis apice concavis. Roux, Fasc. pl. 6. fig. 7-9. (2) G. testa glaberrima, brunneo maculata; lateribus utrinque biplicatis; fronte integer- rima; brachiis brevibus ; carpis crenatis. Roux, fasc. Il, pl. 6, fig. 1-6. Entrambe queste specie yiyono sulla Testuggine, fra le duplicature della pelle delle sae- coscie. Gexere CORISTE; Corrsres, Latr. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Scutum ovato-oblongum. Antennae exteriores corporis longitudine , utroque latere ciliatae. Chelae aequales corpore duplo longiores. CHARACTERES NATURALES. Scutum ovato-oblongum, postice an- gustius; fronte parum producta , bifida ; regionibus, praeter cor- dialem , vix distinctis. Oculi distantes , pedunculo brevi cylindra- ceo inserti. Antennae exteriores scuti longitudine vel longiores, setace@ , utroque latere ciliatee. Pedes mandibulares eateriores ar- ticulo tertio secundo longiore , angustato , apice obtuse termina- to, externe scisso; anteriores azt chela magna , inter se @qua- les, corpore duplo longiores cylindracew j, aut aequales com- presse manibus presertim 9 ) ; posteriores wrguiculati , unguicu- la longa , recta , acuta, tongitudinaliter sulcata. Cauda segmen- tis79) 5g). Osservazioni. Que’ che àn riposto nel numero degli articeli di cui è com- ‘posta la parte codale de’crostacei una delle basi per le fondamenta del loro si- stema, àn dovuto riporre questo genere immediatamente appresso al genere Lam- brus: ed ognun sì accorge quanta distanza passa tra quelli e questi nei natu- rali loro rapporti. Quindi con molta avvedutezza il chiarissimo Latreille ripone i Coristi trai Grapsi ed i Leucosia. i. Coriste dentato; Corystes dentatus. €. scuto lacvi, utrinque quinquedentato tarsis spinosis. Cancer Cassivelaunus, Pennan. Zool. Brit. IV. Tav. 7. fio. (19, —— personatus , Herbst. Tav. 12, fig. 71. Albunea dentata, Fab. Suppl. p. 398. Corystes longimanus, Latr. Hist. Nat. des Ins. VI, p.(121, iTav.i49, fe. pessima. Corystes dentatus, ejusdem, Gen. Crust. et Ins.1,p.40. Cassivelaunus, Jeach, Mal.Brit.Fasc. 6, Tav. I. pi DI —— Desmarest, Cons. p. 87, pl. 3, fig. 2. 4. ld 4 DECAPODI Finora si è avuta questa specie come propria delle coste di Francia e d’ Inghilterra; ma essa trovasi del pari nell’ Adriatico che bagna il regno di Napoli. Un'altra specie di questo genere si conosce, ed appartiene al Capo di B. Sp. , d’onde fu condotta a Parigi dal famoso na- turalista viaggiatore sig. Delalande. Genere LEUCOSIA ; Leucosra , Fabr. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Scutum durissimum fi- gura varium utplurimum globulosa aut ovoidea. Pedes maxillares articulo tertio secundo majore. Autennae et oculi parvuli approximati. CnaracrerEs NATURALES. Scutum modo globulare , modo ovoi- deum, quandoque rhombeum , cylindraceum , vel conicum, tandem ’ q ’ ’ ’ suborbiculare et depressum, at durissimum semper ac lapide- scens , antice parum productum. Antennae laterales breves. Oculi parvuli approximati. Pedes maxillares exteriores marginibus internis contiguis , utroque triangulum isoscelem acutangulum efficiente, articulo tertio secundo majore , quorum extremitates in foveis ova- libus recipiuntur. Cauda in femina valde celata , suborbiculari (1). P 9 Osservazioni. Questo genere statuito da Fabricio e conservato da Latreille è stato suddiviso da Leach ne’ generi Phylira, Myra, Ilia, Arcania, Iphis, Ira, Nursia, Ebalia, Persephona , e Leucosia p. d., i quali da Latreille ven- gono considerati come semplici suddivisioni di quello. E però non devesi la- sciare inosservato, che i due generi Nursia ed Ebalia erano stati già preceden- temente ammessi dal medesimo lodatissimo autore. Riserbando per altro lavo- ro la disamina di tali convenevoli ripartizioni sistematiche , e seguendo 1’ or- dine prescelto, riporteremo in seguito di questo genere gli Ebalia e gl’Ilia come due sotto-generi. ILia. Scutum subglobosum antice fronte erecta, postice bidentatum. Chelae graciles , digilis longissimis gracilibus acuminatisque. Osservazioni. La forma globosa dello scudo de’ crostacei di questo sottoge- nere li rende riconoscibili a primo sguardo all’ occhio meno esperto : e molto più quando si fa attenzione alle lunghe e delicate braccia che gli stanno da? fian- chi ripiegate sopra loro stesse ad angolo acutissimo. e ee ———_ _—_=— o (1) Io non riporto in questo luogo come carattere generico il numero degli articoli di cui è composta la coda , avendo giù fatto conoscere parlando del genere Partenope a quante anomalie va quella soggetta. 6 DECAPODI 1, Ilia nocciuolo ; Zlia nucleus. I. scuto granuloso., fronte bidentata.3 margine postico bicrenato , supra ulrin- que dentato:; brachis elongatis., «granulatis , filiformibus. Lo scudo di questo crostaceo è quasi sferico e molto duro. La superficie non offre alcuna traccia di regioni distinte , ed è tubercolata., e coperta di pustolette. Cancer nucleus, Lin. Syst. Nat. —— Herbst. pl. 2, f. 14. Hist. Ins. Tab. SI Ig: Araneus crustaceus , Aldrov. lib. 2, p. 202. SS —— Bosch. Hist. des Crust. 1, p. 287. —— Lat. Nuov. Dict. d'Hist. Nat. 2 edict. p. 515. —— Hist. des Crust. 6, p. 115. Ilia nucleus, Leach., Zool. Misc. INT, p. 24. Cancer macrochelos, Rondel. Aldr. Roux, 2 liv. pl. St 3-8. il —— laevigatus, Risso , Hist. Nat. de l' Eur. mer. tom. 5, p: 20. Leucosia nucleus, ejusd. Crust. de Nic. p. 36. Desm. Cons. p. 169. —— Cuv. Reg. Anim. IV, p. 54. Specie non molto rara nel mediterraneo. Osservazioni. Avviene non di rado che le pustolette notate sullo scudo e le braccia di questa specie siano più regolarmente disposte., con sottoposta su- perficie liscia. La quale modificazione sembra seguire lo sviluppo e la solidità della crosta calcare, nonchè le condizioni che ne accompagnano la vita. Non pertanto Risso , e dietro lui Roux, ‘ha creduto formarne una specie distinta dalla prima, assegnandole per caratteri la granulatura più grossolana sopra una superficie più levigata, un tubercolo fra le due posteriori elevazioni , il solco dorsale appena apparente., ed un colore rossastro. Ma chi vorrebbe rico- noscere con tali note una specie fra molti individui ? BRACHIURI 7 EBALIA. Scutum rhomboidale in rostrum breve antice productum, supra tuberculatum, marginibus integris. Brachia parum angulosa, chelis inflatis. Caudae articulus ul- tinus g') spina brevi ad basim armatus. Ebalia di Edwards; ZEbalia Edwardsii, n. T.3,f.3. E. scuto rhomboidali ,. angulis. detruncatis., regionibus tuberoso-rugosis 5 pedi- bus supra, caudae marginibus granulatis.. La forma e la statura di questo crostaceo è quasi uguale a quella dell’ £. di Pennant. Lo scudo è romboidale con gli angoli laterali troncati, l'anteriore costituente il rostro bifido , ed il posteriore alquanto. ritondato., con una incisura nel mezzo. I margini sono lisci e piani, ma le regioni branchiali ed epatica posteriore sono estuberanti assai più delle altre, molto distinte , ed a superficie rugosa. Il rostro brevissimo è rilevato, scavato lateralmente al di sopra, e sotto con due-fossette: profonde cor- rispondenti ai due lobi, ove sono nascoste le antenne mediane. L’ estremità posteriore è pur rilevata di. molto , ed à nel mez- zo una picciola incisione. Gli articoli della coda al numero di 7 (1) sono carenati nel mezzo e tubercolati ne’ margini esterni, e l’ ul- timo è acuminato, piccolo, e distinto di molto. Braccia brevissi- me triangolari, tubercolate ne’ spigoli e nella faccia inferiore : così pure il carpo. Mani molto gonfie ; e corte , le. cui dita alquanto inclinate verso dentro; il mobile delicato, acuto, e curvo; en- - trambi oscuramente dentellati all’ interno. Tutta la loro lunghez- za non uguaglia quella dello scudo. Piedi brevissimi, graduati , gracili, tubercolati ne’ spigoli , e nella faccia inferiore. I primi assai elevati, i secondi appena , ed ordinati in due serie. Occhi picciolissimi ed appena sporti fuori delle orbite. Colore carniccino , co’ tubercoli bianchissimi. e I EOS (1) Quattro di questi articoli‘ sono saldati , lasciando visibili marchi della loro unione. Nella £. Pennantii avviene lo stesso. Nella £. Chranchii se ne saldano 3 nel maschio e 4 nella femmina. Nella Z. Bryenzi se ne saldano 3 in entrambi i sessi. Io non. ho tro-- vato il maschio della specie descritta. Questo fatto prova la fallacia del carattere desunto dal numero degli articoli della coda; e.rafforza le osservazioni aggiunte al sen. Partenope». 8 DECAPODI La femmina porta le uova in giugno , di color corallo. Osservazioni. Tutte le specie note di questo genere sono de’ mari d’ inghil- terra, ove sono state discoperte da Pennant e da Leack. La specie che ò io descritta si distingue dall’ E. Pennanti per le regioni non confluenti nel cen- tro, anzi disgiunte da larghissimo solco. Dall’ E. Cranchi per la mancanza di cinque tubercoli. Dalla E. Brienù finalmente per la riunione degli articoli co- dali al n.° di 4 e non 3, e per i tubercoli molto grandi delle regioni bran- chiali. Quest’ ultima specie però è la più affine con la nostra. Essa è stata pescata nel Golfo di Taranto: presso l’ isola di S. Niccola, a molta profondità , insieme con la Eurinome bole- tifera. Però non trassi che un solo individuo femmina. Dedicata al mio verace amico e chiarissimo Naturalista M. Edwards , i cui lavori sulla malacologia lo ànno reso distintis- simo ; ed alla cui amicizia tributo questo sincero contrassegno di gratitudine e di stima. Genere PARTENOPE; Purrzenore , Fabr. (1). (GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exterzores ocu- lorum pedunculis vix mafores, ut plurimum aequales , in cantho sub oculis insertae , articulis duobus prioribus cylindraceis, maforibus, reliquis setam efficientibus. CHARACTERES NATURALES. Scutum transverse ovatum , antice parum in rostrum productum. Chelae longae, brachiis sub cadem linea transversaliter positis. Pedes omnes graciles, gradatim de- crescentes , unguiculati. Oculi tumiduli , pedunculati , pedun- culo brevi, vix orbitam superante. Avtennae exteriores oculorum cavitate inferius insertae, oculorum pedunculis aequales , aut pa- rum majores vel etiam minores ; quarum articulis duobus priori- bus subaequalibus , omnibus majoribus; reliquis plurimis parvulis- que in setam exeuntibus. Undique spinis tuberculisque horrida. Osservazioni. Tutti quei Crostacei a braccia lunghissime guernite di spine e tubercoli , il cui scudo, di svariata forma, è pur esso scabrosissimo e spinoso , e coi piedi rimanenti gracili corti unghiati e di rado alcuno di essi spinoso, venner da Fabricio riuniti sotto la denominazione di Parthenope; assegnando loro i surriferiti caratteri. Leach, smembrando questo genere, ne costituì tre distinti, co nomi di Lambrus Eurynome e Parthenope. Comprese sotto il primo quelle specie le cui femmine àn la coda con 7 articoli, e cinque solamente i maschi : nel secon- do riunì le specie che ànno un rostro Difido e le antenne esteriori più lunghe dei peduncoli oculiferi : al terzo finalmente lasciò quelle sole che servite eran di tipo al naturalista di Kiell nello stabilire il genere Partenope. Desmarest, fidando troppo alle osservazioni del dotto naturalista inglese , fedelmente riten- ne igeneri da questo statuiti , senza però trasandare lo avvertire, che ove non vi fosse la disparità di numero tra gli articoli codali del maschio e quelli del- la femmina , le specie anderebbero riunite sotto un sol genere; e che questa sola anomalia interrompeva 1’ ordine naturale di questi crostacei nel metodo del naturalista Britannico. Latreille sembra non aver voluto opporsi al pensiere dei prelodati scrittori, ritenendo le divisioni da essi statuite, senza adottarle però in modo positivo (2); e contro quello che dapprima egli medesimo opinava. Al e- MAI (1) Da Ixpdsvos Parthenos, vergine, ed Oxy, ope, voce, canto. Una delle Sirene abitatrice del M. Tirreno, la quale sepolta presso Napoli diede, secondo i Poeti, il suo nome a questa Città. 3 (2) Vedi Cuv. Reg. Anim. IV, p. 56. 2 DECAPODI sempio di Latreille ànno soscritto ancora i redattori del Dizionario classico di Storia Naturale, serbando il genere Partenope suddiviso in due gruppi. Nel pri- mo ripongono quelle specie, in cui il primo articolo delle antenne laterali è più grande degli altri due ; il post-addomino o coda con sette segmenti in entram- bi i sessi; e le chele non prismatiche e senza spina. Nel secondo vi stanno quelli, il cui primo articolo delle antenne laterali è più corto del seguente od almeno eguale ; cinque segmenti nella coda del ma- schio ; chele prismatiche , coperte di spine acute ( Lambri di Leach. ). Pare incredibile che tanti osservatori avveduti non si fossero essere una mera abberrazione quella che dicesi differenza di numero negli articoli codali. Perciocchè , se tal volta la coda dei maschi mostrasi composta di 5 soli arti- coli , ciò avviene perchè talune articolazioni si saldano più o meno comple- tamente, lasciando però maisempre la traccia della saldatura o della origina- ria loro divisione. Nè questo si avvera tra il terzo ed il quarto artico soltan- to, benche ciò sia più di frequente (1); ma avviene eziandio tra l’ ultimo ed il penultimo, nonche fra gl’ intermedî. La qual cosa può aggevolmente osservarsi nei moltissimi esemplari che si conservano nella mia collezzione. Nè tanto av- viene nelle specie nostrali soltanto, ma si verifica egualmente nella Parthenope Hor- rida dei mari stranieri, che sì ritiene nel genere Partenope propriamente det- to, o nella prima divisione : e simili anomalie presentano non di rado anche le femmine (2). 1. Partenope Mediterranea ; Parthenope Mediterranea. Testa spinosa 3 brachiis longissimis , crassis, quadrangulatis, spinosissimis, spi- suis ramosis, dentatis 3 sublus tuberculatis 3 manibus trigonis $ pedibus laevibus ; foe- moribus spinulosis $ cauda spinoso-muricata. Tutto il corpo di questa partenope è senza peli : lo scudo è trasversalmente ovato, anteriormente rostrato, con rostro breve (1) Da ciò risulta che il Sig. Desimarest statuisce nel genere LamBrus essere il terzo articolo della coda dei maschi il maggiore tra tutti. (2) La saldatura di una o più articolazioni nella coda dei crostacei è facile osservarsi egualmente nelle Calappe, nei Xanto, nelle Lupe, nei Portuni, Tia, etc. Nella femmina del- VInachus Leptorinchus si trovano saldati sovente l’ultimo col penultimo articolo ; onde di- vien falso ancora che il terzo articolo sia maggiore degli altri : nè falsa dee reputarsi 1° asser- sione del sig. Risso che nelle femmine della sua Eurynome Aldrovandi contati egli avesse scel quattro articoli nella coda ; ciò chè ho anch'io verificato più volte specialmente nei picco!i individui. Per l’opposto Rippel rappresenta la femmina del Lambrus Peligicus colla coda evidentemente di 7 articoli, e ciò malgrado ritiene il genere Lambrus. Par dunque raggionevole il supprimere il genere Lambrus, comechè riposto sopra basi troppo vacillanti , e ricondurre le specie sotto il genere Partenope , cui erano state da Fabri- cio riferite. BRACHIURI 3 e scanalato. Nel mezzo vi corre una elevatezza longitudinale sor- montata da quattro tubercoli spinosi; parimenti elevate sono le le regioni branchiali , e guernite di un grosso tubercolo spino- so , oltre i piccoli che adornano tutta la superficie ; il contor- no è bellamente ornato di spine, sormontate da altre più pic- cole. Le braccia son lunghissime , quadrangolari, compresse , trietre all’ estremità , coperte al di sopra di forti spine dentate e ramose , ed al di sotto di piccioli tubercoli. Le gambe sono li- scie, eccetto le coscie, che ànno due ordini di spine, uno so- pra » l'altro sotto ; i cui articoli tutti ritondati o cilindracei. Il colore è rosso, legermente fosco sullo scudo, più cupo sulle brac- cia, e di un bruno rossastro ne’ piedi. Le unghie sono coperte da una peluria bruna. Eurynome Aldrovandi, Risso Hist. Nat. de l'Eur. Merid,; V;,. p.122. —— Herbst p. 254, pl. 19, fig. 107? —— Seba Mus. 3, Tab. 20, fig. 12? Lambrus Mediterraneus, Roux I. Livrat. Pl. 1. Parthenope Humbertiî, Giornale di Scienze Naturali di Amesterdam 1817, Corrisp. di Cantr. con Temming. Tiovasi non raro nel Mediterraneo , ne fondi coralligeni ; quindi nel Golfo di Napoli, in quello di Taranto, e sulle coste della Calabria. Siccome pure pescato si è più volte in Antibo, ne contorni di Tolone. Raro ne’ mari di Nizza, e sembra ch'ei non possa star volentieri in tutte le località. La debolezza e la forma delle sue gambe , dice il sig. Roux, autorizano a pensare che le sue abitudini devono essere indolenti, e che sia incapa- ce di poter perseguitare una preda con vantaggio , e quiudi non può far suo che quello solamente che le passa d’ innanzi. Secondo Risso le sue uova sono numerose , .€ di un rosso vivace. Io non le ho per anco osservate. i 4 DECAPODE 2. Par. a lunghe braccia ; P. longimana. P. Scuto subovato antice producto , regionibus depressis , superficie tubercula- ta, marginibus denticulatis 3 brachiis longis subtetragonis depressis 3 spigulis den- ticulatis 3 pedibus gracilibus , posterioribus depressis. Scudo trasversalmente ovato , il di cui diametro trasversale sta al longitudinale , eceetto il rostro, come 25 : 20. ( misurato fino alla linea che congiunge gli occhi, e senza tener conto delle spine che cingono i lati). Le regioni sono distinte da profonde PPIRIEIOn Il margine o contorno ‘dello scudo è guernito da due ordini di spine otte, che sul margine posteriore formano un sol ordine di piccioli *fBercoli rotondati, de’ quali quelli della linea mediana, giunti sulla regione stomacale si bifurcano, e prolungandosi fino alle orbite , lasciano tramezzo un incavo od una specie di scanalatura liscia che termina col rostro. Que- sto, prodotto dallo avanzamento dello scudo , va inclinando dol- cemente fino all’ estremo, el’ è ottusamente angolare , fianche- giato da due punte minori e poco. distinte. Le orbite hanno una profonda incisura sotto e sopra , e l’ angolo esterno terminato in acume. Nella inferior parte si avanza una cresta , producendo un’ apofise assai lunga e grossa. Gli occhi sono grossi e dal lato esterno elevati in cono. I due primi articoli dell’ antenne este- riori sono triangolari, co’ spigoli molto dilatati. Essi sì adattano all’incisura corrispondente dell’ orbita. Le braccia sono eguali al- l'empiezza dello scudo , avendo la faecia superiore un pò con- vessa coverta di tubercoli molto elevatì, e sopra i spigoli una serie di spine ottuse , e sovente scabrose; La faccia interna sca- brosetta ; e la inferiore liscia perfettamente, o con qualche pic- cola rugosità : lo stesso avviene nel corpo. Le mani sono trian- golari, co' spigoli tubercolati , l’ interna appena ,- e } inferiore liscia. Le dita sono compresse, rivolte verso. dentro, conico il fisso, ed archegiato il mobile, entrambi muniti dì grosse den- tellature nel margine interno. Sul dorso del dito mobile vi stan- no due fila di tubercoli che partono dalla base, ed inclinando con- giungonsi verso la metà della lunghezza e sulla linea esteriore. { piedi sono gracili piuttosto , i cui articoli schiacciati alquanto, [e] BRACHIURI 5 specialmente quelli dell’ ultimo pajo , circoscritti di peluria, ed avendo l’ultimo articolo lineare coperto da fitta lanugine, e ter- minato da unghietta nuda. Qualche piecolo tubercolo o spinuzza adorna la faccia superiore de' femori. Il colore è rosso-violaceo più o meno denso ; squallido nei margini. Ampiezza totale delle braccia distese pol. 6. lin. 9. Parthenope longimana; testa spinosa ; spinis sinipli- cibus; brachiis subtus laevibus. Fabr. Ent. Syst. emend. suppl. p. 333, mis: Maja lorgimana , Latr. Hist. VI. p. 105, n. 30, pl. 49 f. 1. ( pessima ) —-— Bosc. (den. ) Cancer longimanus , Oliv. Zool. Adr. p. 46. —— Petagn. Ist. Ent. I. p. 4io, n. 33. —— Herbst, p. 254, pl. 19, f. 107? ( secondo Ronx), 105 (secondo Latreille ) —— Aldrovando lib.II. pag. 205, (Cancer marrocch- los ) f. 1. supina, 2 prona. Lambrus longimanus, Desm. Consid. pag. 89. Osservazioni Le pessime figure, le compenzliate frasi , e l'assegnazione della patria di questo bello crostaceo, àn dato luogo alla svariata sinonimia, fino al segno di dover risguardare come innominato quello che trovasi non raro nei nostri mari. È di fatto, taluni àn creduto riconoscerlo nella figura 105 altri nella 107 della Tav. 19 di Herbst. Latreille riferisce anche con dubio la fig. 107 di Herbst alla P. Regina di Fabr., che si sospetta essere la presente specie mediterranea. La descrizione compendiata di Bosc gli corrisponde di fatto. Si è esclusa, e da taluno non citata, quella dell’ Aldrovando , ch'è forse la più verosimile. Taluno si è fermato in quella di Ramfio, senza menzionarne al- cuna altra. Riferendosi altronde la sua patria all'Oceano asiatico, od ai mari orientali in generale; e non trovandosi perfettamente corrispondenti Te figure cogli originali nostri, si sono reputati questi come appartenenti a specie del tutto diverse. Non và dubio che trovasi una tal quale differenza tra gl’indi- vidui provvenienti da’ mari stranieri e quelli del Mediterraneo ; ma tali esse non sono da farceli distinguere essenzialmente come specie diverse , potendosi solo ammettere come semplici varietà , di cui ò già fatto rilevare lc note. Latraille dice aver ricevuto da Bonelli un Lambro del Mediterraneo , che 6 DETAPODI. sospetta essere il secondo de’ due figurati da Aldrovando, Lib. 2 p. 205. Egli lo. considera come prossimo al cancer macrocheles d’Herbst, tab. 19, £. 7, ma quello che io descrivo ne differisce principalmente per le proporzioni dello scudo ch'è più largo che lungo , e pel rigonfiamento dell’ estremità delle tanaglie. Giò non ostante, Bosc, che non ha probabilmente visto in natura il crostaceo d’Herbst, lo menziona sotto il nome generico di Maja, e l’indica , senza dubio seguen- do questo autore, come vivente rel Mediterraneo. 3. P. raccorciata.;; P. contracta; n. Tav. 4° Vano De. 1835 P. Scuto ovato-cordato 5 rostro lato; supra cristato-Genticulato , marginibus aculeatis ; brachiis contractis elalis angulatisque , spigulis cristato-denticulatis, su- perficie tuberculata ; pedibus gracilibus , posterioribus arliculis depressis , margine denticulatis- i Lo scudo di questa Partenope distinguesi dapprima per le regioni molto depresse, e per le elevazioni che le separono squi- sitamente fatte a spigoli, taluni de’ quali anche tubercolati: la cordiale ed epatica specialmente è sormontata da un grosso mam- mellone tubercolato quasi come quello della nostra Zur. Bole- tifera: la regione branchiale è ornata di tubercoli disposti in se- rie: la regione genitale è elevata e posteriormente carenata. I contorni dello scudo sono ornati di punte ritondate. Le braccia sono assai più corte del diametro trasveasale del- lo scudo , stiacciate, dilatate nella parte media, e coi spigoli late- rali ornati da risalti grandi alternati da altri minori ; la super- ficie e pur essa sparsa di minuti tubercoli, tra quali alcuni più sensibili percorrono la linea mediana. Le avanbraccia sono in forma di piramide quasi quadrangolare , stando col vertice al go- mito : lo spigolo superiore elevasi in forma di cresta grossolana- mente addentellata, la quale, giunta alla mano, ripiega all’ ester- no per raggiugnere l’ articolazione del dito mobile. Siffatta cre- sta nel destro braccio con ispecialità è assai più squisita, alme- no nell’ individuo che si tiene sott occhio. Tutti gli altri spigo- li sono anche addentellati ma , i dentelli sono minori, tranne due o tre assai grossi. Il dito mobile è pur esso guernito sul dorso da cresta addentellata. Tutta la superficie inferiore delle braccia è sparsa di minuti tubercoli. BRACHIURI 7 Le quattro paja di piedi posteriori sono gracilissime , ma l’ultimo è gli articoli molto stiacciati contorti, ed i spigoli tu- bercolati. ; — La coda è composta di 7 articoli ; però i tre intermedi so- no tra loro saldati in un solo nel maschio : la femmina non la conosco. I loro contorni sono tubercolati. Il colore è rosso variegato di giallastro; la punta delle dita ed i dentelli interni di queste son bruni. Lunghezza totale dell’ individuo colle braccia aperte pollici 3. Vive nel Golfo di Napoli assai rara. La conoscenza di questa specie la debbo al sig. Beck. Chi- rurgo maggiore dei reggimenti Svizzeri al servizio del nostro $0- vrano, il quale à avuta la bontà di communicarmela. Osservazioni. A dir vero, questa Partenope non parmi già una specie co- stante, ma proveniente da morbosa «aberrazione, per la quale si sono rese più rimarchevoli le elevatezze, meno allungate le braccia, quindi un pò più dilatate; i spigoli contorti, e le avanbraccia rese per simil ragione più gracili nel gomi- to, onde appajono quasi piramidali. Io sarei inclinevole a considerarii come in- dividui della P. longimana affetti da rachitide! Nondimeno , onde non èrtare contro la corrente, ne lascio la deciferazione in arbitrio di coloro che elevansi al primato in siffatti giudizi. Genere EURINOME; Zvarwowez (1), Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exterzores seta- ceae , rostro longiores, in incisura orbitarum anteriore în- sertae. Rostrum difidum , apicibus divaricatis. Chelarum digiti arcuati, intus denticulati. CuaracteREs naTURALES. Scutum pyriforme , antice in ro- strum bifurcum productum, lateribus spinosis , spinis elatis. An- tennae exieriores longae , articulis duobus primis majoribus , re- liquis inconspicuis setam efficientibus ultra rostri apicem. Osservazione. L° Euriome non differiscono essenzialmente dalle Pise , salvo- chè per la forma delle dita, e loro dentellatura. Sp. 1. Eurinome boletifera ; Zurynome boletifera ) n. Tav. IIL fig. 3. Scultum fuscum cordiforme, marginibus frondescentibuss supra tuberculatum , tuberculis boletiformibus 5 pedibus spinosis , lateribus elatis , pilosisque. Sternum ca- riosum. L' Eurinome boletifera ha lo scudo in forma di cuore, il cui rostro, nell’ esterior margine si dilata, generando così due punte falciformi. Le orbite sono molto estuberanti, e coperte di tuberco- li, anteriormente disgiunte dalle dilatazioni del rostro per una grande apofise in forma di orecchio. Siegue a questa altra escre- scenza composta di due tubercoli fungiformi rotondi, e da una terza che dilatasi superiormente in figura di foglia di ciclamino , diretta obbliquamente verso giù. Esse corrispondono precisamen- te ai lati della regione epatica anteriore. Succedono ai lati della regione branchiale due altre protuberanze superiormente dilatate , ma assai minori della precedente, e superiormente a queste av- venne un gruppo costistente una figura simile a quella che giace —_______————_—___— (1) Da Evpys e vsts pascere nome proprio di una Ninfa figlia dell'Oceano, dalle quale nacquero le grazie, della fedele ancella di Plenopele della madre di Adrastro, cd altro. V. Omero, Pind. ec. ec. BRACHIURI 9 dietro le orbite, ma più grande , e diretta in senso contrario , coll’apice cioè rivolto in sù : ed altra minore segue il termine posteriore della medesima regione , la cui superior parte è guer- nita di tre tubercoli fungiformi disposti ad arco , oltre i piccioli che ricuoprono tutta la superficie. La regione posteriore epatica è sormontata da un gruppo conspicuo di simili eminenze, che diffondonsi dall’ uno all’ altro lato lungo il margine posteriore dello scudo. Una doppia serie di piccioli tubercoli corre paral- lelamente dalla base del rostro lungo il mezzo della regione sto- macale, terminando in due acute spine verticali. Sulla regione genitale evvi altro gruppo di eminenze fungifor- mi, che insieme formano la figura d’un cuore. Sulla cordiale . trovasi l’altro maggiore di tutti, e composto di una eminenza irregolare, cinta da ro tubercoli fungiformi, che dai due an- teriori maggiori gradatamente diminuiscono verso dietro. Le braccia, un poco meno lunghe dell’ ampiezza dello scudo, sono quasi tonde , ed armate di molte e lunghe spine: così il corpo. Le mani sono quasi triedre, con lunghe e larghe spine sopra i spigoli, e spessi tubercoli nella faccia inferiore; le dita sono delicate, meno curve di quelle delle Partenopi , addentellate all’interno, ed all’ esterno scabrose, con una linea di tubercoli sul dorso del dito mobile. Gli altri piedi gradatamente minori ànno gli articoli alquanto depressi co’ margini dilatati e spinosi , eccetto l’ultimo, ch'è delicato pelacciuto e terminato da un- ghietta lunga e delicatissima. In‘eriormente lo sterno è cavernoso, e gli articoli codali sono rugosi. La femmina differisce dal maschio per la brevità delle brac- cia e delle mani, che insieme uguagliano appena la larghezza dello scudo ; oltre la coda dilatata , sogliono anche l’eminenze che a- dornano lo scudo essere più dilatate superiormente , con un fos- setto nel centro, e qualche altra anomalia. Lunghezza dello scudo lin. 7 ; larghezza lin. 4î, nel mag- giore individuo. Vive nel mare di Taranto: pescato presso 1° Isola S. MVicola a 20 passi di profondità, tra le radici de’ fuchi. Differisce la presente specie dall’ £. aspera: 1, per la forma D PA 10 DECAPODI e numero de’ tubercoli che adornano lo scudo: 2, per gli ultimi articoli de’ piedi più gracili ( se le figure di Desmarest.e di Cuvier sono esatte, perciocchè le descrizioni sono poco estese ): e 3, per la forma e dentellatura delle dita. 2. E. aspra, £. aspera. —— Leach. Malac. Brit. Tad. 17. Desm. pag. 142 , pl. 20, f. 2. Cancer asper, Penn. Brit. Zool. Vol. IV. Delle coste d' Inghilterra. È questa la specie delle coste d'Inghilterra, che per poco sì scosta dalla nostra , siccome si è fatto superiormente avvertire. Errori occorsi nella pagina prima. Eurinome leggi Eurinoma Eurynome — costistente — Nota. pasure = Eupyo I Osservazione. Euriome — Eurynoma costituente pascere ; Eupys Eurinoma dei Genere MITRACE:; Mrrunix, Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exzeriores bre- vissimae , arliculo primo secundo crassiore et breviore , in oculoriun angulo interno insertae. Chelae validissimae, digitis non abrupte arcuatis. Rostrum bdifidum. CnarAcTERES NATURALES. Antennae exteriores in oculorum angulo ‘interno insertae ; brevissimae , articulo primo secundo cras- siore et breviore, articulo conico vel subuliformi terminutae. Pedes maxillares exteriores articulo tertio subquadrato , in angulo interno superiore scissi. Pedum par primum angulum® cum corporis are longitudinali haud formans; chelis plus minusve ovatis, digitis non abrupte inclinatis. Scutum plus minusve inuequale rostro bi- fido ; interdum breve marginibus inflatum spinosum, interdum ob- longum. Oculi magni, pedunculo Drevi , in cavitate cylindrica subreconditi. Sp. Mitrace scabro ; Mithrax scaber, n. Tav. 2. M. scuto cordato , lateribus ulrinque spinosis , regionibus aculealis, postice super caudam spinis tribus ereclis , rostro bifido spinoso; car Hide elongalis , supra iuberculatis 5 brachis triangularibus. N Lo scudo è cordiforme, molto turgido nei lati, e le regio- ni ben distinte ; anteriormente prolungato in un rostro brevissi- mo bifido , le cui due punte appianate , lateralmente inclinate ed acute ; alla lor base sorgono due altre simili spine, una per cia- scun lato, più piccole ma più acute, e tra queste a la punta del rostro sorgono le antenne. Le orbite sono circondate da tre spi- ne, delle quali la superiore più grande ed acuta, la posteriore ot- tusa corta e seguita da due altre eminenze graduate , l' inferiore picciola e più acuta di tutte. Una incisura molto rimarchevole nell’ orlo superiore dell’ orbita dietro la quale un’ altra minore. Quaitro tubercoli sulla regione stomacale (3-1); uno sulla re- gione cordiale , un’ altro sulla epatica posteriore : tre punte mol- to squisite e rivolte in sù nell’orlo posteriore confinante colla co- da. Sulla regione branchiale molte spine ineguali. Cinque spi- 2 DECAPODI ne grosse ed acute cingono i lati: sottoposte alle quali se ne tro- vano molte altre : ed un doppio ordine di punte cinge i lati della bocca. Le braccia sono grandi triangolari, la di cui faccia inferiore liscia e quasi piana , l'esterna molto tubercolata , e mezzanamente lo è pure l’ interna ; con taluni tubercoli più ri- levati e quasi spiniformi nello spigolo superiore. Il carpo è pa- rimente guernito di molti tubercoli : le mani son lunghe poco me- no che il braccio , lisce ed un poco rigonfie nel mezzo , tuber- colate nello spigolo superiore: le dita sono inarcate , svariata- mente dentellate (1). Piedi gradatamente decrescenti , cilin- dracei , i di cui femori anteriormente terminati da tre risalti : le tibie con un solco longitudinale nel mezzo della faccia su- periore ; tarsi terminati da unghietta pieciola ,, poco curva , e molto acuta. Tutto rivestito da cortissima e rigida peluria bru- na , che lo rende ruvido al tatto, sotto la quale mostrasi tinto di un bel color rosso o scarlatto. Maja condyliata? Risso, Crust. de Nic. p. 42, n. 1. Trovasi in grandi profondità nel golfo di Napoli, siccome in altri siti del mediterraneo. lo non ò ancor vista la femmina, mentre del maschio posseggo parecchi individui. Osservazioni. Riferisco questa specie al genere Mithrax come quello a cui maggiormente conviene ne’ caratteri primarî. Nulla meno se ne diparte eviden- temente per la proporzione degli articoli de’ peduncoli delle antenne esteriori ( essendo nel nostro Mitrace il primo quasi uguale se non più lungo del se- condo, in luogo di essere più corto ), e per la forma delle chele specialmente delle lor dita le quali convengono strettamente con quelle delle Pise. A gg TS (1) Parmi degna d'osservazione la rimarchevole anomalia che questa specie presenta nella forma e dentellatura delle sue mani o chele. Imperciocchè in taluni esemplari esse si mostrano colle due dita molto archeggiate, la cui estremità dilatata e dentellata all’ inter- no, simile del tutto a quelle della Maja ; il dito inferiore s° incurva per rialzarsi, e nell’ ar- co interno del superiore o mobile v'ha nel mezzo un sol tubercolo. In altri per lo contrario le dita sono più allungate e men curve, ed oltre la dentellatura estrema se ne trova an- cora un’altra presso la base dell'uno e l’altro dito, con una protuberanza intermedia nel- l inferiore che immette nell interno dell'arco del pollice, e la mano stessa è molte più de- licata. Nè tali differenze appartengono a sessi distinti avendo io messi a confronto indi- vidui tuttì maschì. II Genere ACANTONICE ; Acanruonrx , Latr. (1). GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Tibiae z2ferius spi- na unguiculiformi acuta. Tarsi subtus hirsuti. Scutum laeye. CHARACTERES NATURALES. Scutum subdovatun , antice rostro brevi, bifurco ; lateribus spinosis ; supra lueve. Pedes breves, ti- biis inferius spina longa et acuta, quasi unguicula , armatis. Tarsi hirsuti, ac veluti pectinati. Reliqua ut în Maja. 1. Acantonice verde; Acanthonyx viridis, n. T. II, f. 2. A. scuto ovato planulato fusco-viridi, marginibus quadrispinosis , rostro bi- furcato , cornubus lunaribus; pedibus variegatis , unguibus arcuatis denticulatisque. Lo scudo di questo picciolo Acantonice è ovato, poco convesso, anteriormente terminato in un rostro biforcato e quasi in forma di luna crescente. Una spina sull’ angolo anteriore delle orbite. Tre simili spine ne’ lati dirette verso innanzi, l’ anteriore delle quali è maggiore , e la media minore. Due piccioli tubercoli sor- montati da un fascetto di peli sulla regione stomacale. Il mar- gine dello scudo oltre le spine sovrastanti agli occhi ne ha altre tre graduate per ciascun lato. Le Chele appena più grosse del pri- mo pajo di piedi, di cui sono più corte: l'estremità anteriore delle braccia sono trilobe ; carpo e mano lisci, un poco compressi. Il penultimo articolo de’ piedi o tibie, ha due spine nella estre- mità anteriore, inferiormente ; l’ultimo è curvo dentellato fina- mente , e barbato nel lato interno. I piedi ànno qualche striscia trasversale rossastra. Gli occhi sono piccoli e neri. La femmina ha tutti i cinque ultimi articoli della coda sal- dati in uno, senza alcun marchio di divisione. Maja viridis, Costa, Atti della R. Acc. delle Scienze, vol. ined. Lunga lin. 5 a 5 è larga lin. 4. Vive nel Mare di Taranto non molto rara. (1) Dalle greche voci dxavSa , acanthus, spina, ed ov unguis, unghia. Così detti i Crostracei di questo genere a causa della spina a foggia d’unghietta di cui sono armate le tibie nella inferior parte. 12 DECAPODI Osservazione. La Maja lunulata di Risso ha stretti rapporti colla nostra spe- cie ; ma se la descrizione e la figura sono esatte, ne differisce per essere questa di color verdognolo , per la forma totale dello scudo, per la posizione delle spi- ne laterali , e per essere meno gibbosa, e convessa superiormente. E innoltre da notarsi che , contando la spina anteriore sopraorbitale, lo scudo sarebbe quadrispinoso e non trispinoso , come rappresenta Risso la sua M. lanulata. Finalmente le antenne sono terminate da doppia setola , delle quali l’ in- feriore è più piccola. 2. Ac. lunulato ; Ac. lunulatus. Ac. testa ovato-subquadrata , glaberrima , testacea ; fronte spinis duabus bre- vibus lunulatis. Maja lunulata, Ris. Crust. de Nic. p. 49, n.9, BI neo Libinia lunulata, Desm. Cons. pag. 161. Acanihonyx lunulata , Cuv. Regn. Anim. IV , p. 58, Te dBl<8sfctr: 13 Genene PISA; Pisi, Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exterzores pi- lis clavatis indutae , articulo primo secundo longiore. Brachia longissima; carpus mediocris; manus turgidula. Rostrum bifidum divaricatum. CuaracteRES NATURALES. Scutum triangulure pilosum , supra tuberculatum , antice et luteraliter dentatum , aliquando postice lateribus plus minusve productis. Antennae exteriores pilosae , pi- lis clavatis inter fossulus antennarum intermediarum , et oculorum cavitatem insertue, Brachia, longissima , carpo parum elongato , manibus turgidulis, digitis acuminatis. Pedes octo inermes , ungui- culis latere interno denticulatis, extremitate nuda. Cauda 7-arti- culata in utroque sexu. Reliqua ut in Maja. Osservazioni. Le Pise non si scostano molto dalle Maje siccome apparisce dai caratteri testè riferiti. Per lo che Latreille e Bosch. le aveano dapprima riu- nite. Fabricio le associava agl’Inaci. Leach ne fece il genere Blastus. Lamarck. il genere Arctopsis. Finalmente lo stesso Dottor Leach istituì il genere Pisa che venne poscia adottato. da Desmarest e dal medesimo Latreille. Le specie in. esso comprese si distinguono innoltre dall’unica specie finora co- nosciuta appartenente al genere Maja, per esser tutti di picciola taglia. Sp. 1. Pisa di Gibbsio; Pisa Gibbsit. P. scuto gibboso ; antice rostro biaculeato , aculeis longis divaricatis rugosis declivibus ; spina magna in orbitarum parte postica ; brachiis femoribusque inermibus. Pisa Gibbsit, Leach. Trans. Linn. T. XXX.—Mal. Brit. T. XIX. Pisa biaculeata , ejasdem Encycl. Edinb. Cancerbiaculeatus, Montag. Trans.of Lin. Soc. IX. p. I. Pisi Gibbsii, Desmarets., Gonsid. p. 146. Aldrovando p. 193? Trovasi nelle coste d' Inghilterra secondo i precitali scrit- teri, e nel nostro Mediterraneo: molto: rara. 14 DECAPODI 2. P. a piedi nodosi; P. nodipes. P. scuto trigonoz rostro bispinoso, spinis divaritatis horizontalibus $ supra villoso, rivulis profundis regiones terminantibus, chelarum brachiarum femorum- «que extremitate anteriore nodulosa. Distinguesi questa specie per essere bellamente rivestita da peluria folta ed elevata , la quale mancando sù i limiti delle di- verse regioni vi lascia un solco profondo. Gli aculei, nei quali il suo fronte prolungasi, in vece d’ inclinarsi all’ingiù come. nella specie precedente, orizontalmente protendonsi. Le braccia ed i pie- di sono molto nodosi sù la estremità anteriore de’ loro articoli. Il colore della peluria che riveste lo scudo è fulvo-oscuro. Le due spine laterali e posteriori , nelle quali si termina lo scudo , so- no assai valide e rendono la forma del medesimo veramente trian- golare. Pisa nodipes, Leach. Zool. Misc. II, Tav. 78. Desmarets 1. c. —— Aldrovando p. 185. —— Var. Uh Punte del rostro non rugose. Due punte innanzi alle orbi- te assai acute; quelle di dietro appena sensibili. Regioni molto elevate, ma non distinte da solchi. Nodosità delle estremità ti- biali poco sensibili. Articoli de’ piedi assai pelacciuti. Questo maschio adulto era coperto di Alcioni, e Spugne ; ed una Sertolaria nasceva sù la base del rostro. 3. P. tetradonta; P. tetraodon. P. scuto subtrigono ; rostri spinis mediocribus , lateribus spinis sex, quarum quatuor majoribus 5 chelis corpore aequalibus aut majoribus, manibus elatis , di- gitis arcuatis , brachiis pedumque articulis nodulosis. Cancer tetraodon , Penn. Maja tetraodon , Bosch. BRACHIURI 15 Pisa tetraodon, Leach. Mal. Brit. Tav. 20. —— Desmarets, Cons. p. 146, Tav. 22, fig. 1. Bastus tetraodon , Leach. Encycl. Edinb. Frequente nel ‘Mediterraneo. 4. Pisa. corallina; Pisa. corallina. P. scuto subcordato ,. inaequali ,. lateribus utrinque quadrispinosis 5: fronte spi- nis duabus elongatis ,. porrectis ,. hirsutis 5. pedibus nodulosis ;: mamibus brevibus. Scudo quasi cordiforme molto prolungato, anteriormente teminandosi in due lunghi aculei acuti, alquanto divarieati tra loro e rivestiti da lunghi e ruvidi peli. Una spina molto. acuta ed a foggia di punta di stile, prolungamento dell’ arco orbitale superiore , ed un'altra men lunga ed ottusa nella parte inferio- re dell’ orbita stessa si diriggono divergenti verso innanzi , fian- cheggiando il rostro, e costituendo una nicchia entro la quale l'occhio col pedunculo resta difeso. Una terza ne succede a que- ste nella parte posteriore alquanto men lunga e meno acuta ed a base triangolare , che difende l’ occhio dalla posterior parte. Tra questa e quelle vi è una rima profonda in mezzo alla quale sor- ge ancora un’ altra minutissima spina sk sopra che sotto. Succede finalmente al di dietro. una piccola spina ottusa e poi. alcuni pic- coli tubercoli sul resto dei: lati. Superiormente la regione stoma- cale molto elevata è guernita. d'un tubercolo. nel centro molto sensibile con un”altro piecolissimo innanzi ; quattro disposti per paja nella parte anteriore, e due altri simili da ciascun lato e confinanti colle regioni genitali , sulle quali ancor vi stanno due. picciolissime elevazioni., e la circondano. Ciascuna. delle regioni. epatiche anteriori è contrassegnata da 4 piccioli mammelloni di- sposti in trapezio. La regione cordiale è in. forma di mammellone: più della stomacale elevata. e quasi tubercolata. Una lunga e vali- da spina sorge dalle regioni brachiali che obbliquamente. si diri-. ge verso dietro, e superiormente s' incurva.. Un' altra simile, ma più larga e più corta , si: eleva quasi, perpendicolarmente dalla regione epatica posteriore.. T6 DECAPODI Gli occhi ànno il diametro maggior di quello dei pedun- coli e nell’ anterior parte sono tubercolati. Le chele sono lun- ghette, sorpassando quasi la lunghezza di tutto lo scudo, le c ui braccia quasi ritonde àn qualche raro tubercolo: il carpo è tu- bercolato : le mani un po stiacciate e lunghe, le cui dita corte, qua- si eguali, ed un poco ripiegate all’ingiù. I piedi sono gracili , graduati con qualche raro tubercolo , e terminati da unghietta grossa ed adunca. Tutto è rivestito di peli quasi laminari ed arricciati, facili a ca- dere, restando lo scudo liscio splendente e di color di corallo , d’ onde. il Sig. Risso trasse il nome specifico di questa distinta specie. Maja corallina. Riss. Crust. de Nic. p. 45, pl. I. f. 6. Trovasi un po di rado nel mediterraneo. Osservazione. Fa meraviglia come il sig. Desmarest avesse potuto sospetta- rc che questa specie appartener possa al genere Lissa p. d. (Cons. sur les Crust., p.} 422 n.7.) BRACHIURI 1859) LissA. Antennae exteriores articulo primo secundo longiore et crassiore. Chelae pe- dibus crassiores ac longiores , articulis nodulosis. Pedes a secundo ad par ultimum decrescentes. Scutum valde nodulosum ac laeve , antice rostro brevi truncato bi- fidoque , lateribus elatis reflexis. Oculi laterales peduneulati. Osservazione. L’ unica specie di questo genere statuito dal Naturalista Bri- tannico Signor Leach è sottratta dal genere Inachus di Fabricio e dal Maja di Latreille. E quantunque sia stata essa da tempo remotissimo conosciuta, è nondimeno sì poco chiaramente descritta che lasciati à mai sempre in dub- biezza i scrittori, in guisa che si è vista rigettata da questo, riunita da quello in generi diversi ; e lo stesso Latreille l’ à riunita prima al Maja, poscia, nel- la nuova distribuzione dei Crostacei fattane nel Regno Anim. del B. Cuvier (1), ai Pisa, contentandosi solo accennare le poche note sulle quali il Leach fonda- to ne avea il novello suo genere. Soscrivendo io a quest’ ultimo divisamento del lodatissimo Autore lo ri- porto come un semplice sottogenere del precedente. Sp. unica. Lissa chiragra; Lissa chiragra. L. scuto nodoso inaequali, rostro plano retuso , pedibus brevissimis nodulosis. Cancer Chiragra, Herbst, Tav. 17, fig. 96. —— Petag. Inst. Entom. I, p. 410, n. 32. —— Fab. Ent. Syst. IL p. 465. n. 93. — Sup. p. SITO LI, Inachus Chiragra Ejus. Maja chirugra , Bosch. —-— Latr. Hist. des Ins. VI, p. 95, n. 7. Lissa chiragra, Leach, Miscell. Zool.iom. 2, 7'ab.83. —— Desm. Cons. p. 147. & ®» Trovasi nel Mediterraneo e nell’ Adriatico : non rara. 2 e (1) Cuv. Resn. Anim. IV, p. 58. 1ò Ù Cenere MAIA; Mura, Lamk. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exteriores lon- gissimae , articulis duobus primoribus grossioribus eylin- draceis , inter se subaequalibus. Brachia vix pedibus grossiora , carpo manuque elongatis. Pedes longi grada- tim decrescentes, unguicula conica obtusaque terminati. CnarAcTERES NATURALES. Scutum ovale gibbum , subtriangu- lare , postice lateraliterque magis elatum, undique spinis horridum, spinis majoribus in fronte ad orbitarum latera et ad periferiam. Oculi peduneulati, pedunculis brevibus transversaliter et obblique in fossula inserti. Antennae exteriores in oculorum fossula et ad pedunculos insertae , longae, articulis duobus primoribus cylindra- ceis, subaequalibus ; reliquis gracilioribus. Pedes maxillares an- teriores aeque longi, ac lati, irregulariter quadrati , margine cxterno profunde excissso. Brachia pedibus vix grossiora , ac lon- giora, carpo manuque elongatis. Pedes chelis gradatim decrescen- tibus, unguiculati , unguicula conica. Sp. 1. M. Squinado; M. Squinado. M. aculeata , manibus ventricosis spinosis , digitis penicillato-hirsutis. Cancer Maja, Lin. Syst. Nat. p. 1046, n. 1. Maja Squinado, Latr. in Cuv. Regn. Anim. IV, p. 59. Cancer Maja , Scopoli. —— Leach. Malac. Britan. Tad. 18. —— Desm. Cons. p. 145. Cancer Squinado , Herbst. Tab. 56, e 14, f. 84, e 85. —— Spinosus Oliv., Encycl. Meth. VI. p. 3. Rancifellone, Nap. Specie comune nell’ Oceano e nel Mediterraneo. Osservazioni. Merita esser consultato il classico lavoro de’ signori V. Auduin e M. Edwards intorno alla circolazione e sistema nervoso de’ Crostacei, dimo- strato principalmente sù questa specie. 19 Genere INACO; Ivucuus , Fab. GENERIS cHARACTERES ESssENTIALES. Pedunculi oculiferi bre- vissimi , medio angustati, recurvi. Antennae exteriores inter oculos et rostri extrenutatem insertae. Rostrum dre- ve, subbifidum , crassum. CuHARACTERES NATURALES. Scutum triangulare rugosum vel spi- nosum , in rostrum bifidum mediocriter antice productum ; postice lateribus inflatis , regionibus elevatis. Oculi laterales adscendentes pedunculati, pedunculis parum elongatis curvis , medio angustatis. Antennae exteriores setacede, distantes, corporis longitudine quinquies minores , articulis tribus primoribus ceteris crassioribus , inter ocu- los et rostrum insertae. Mandibularum articulus tertius aeque lon- gus ac latus , angulo superno interno obblique truncato. Chelae va- lidae , curvae , corpore longiores (d' ), breviores (£). Pedes longis- simi, filiformes, a secundo ad extimum decrescentes. Osservazione. Devesi a Fabricio è vero lo stabilimento di questo genere : ma le 22 specie che noverate si trovano dal medesimo autore non gli appar- tengono a rigor di sistema ; perciocchè , discostandosene molte per caratteri più o meno importanti, riferite si trovano a generi diversi e moltiplici. Il genere Inaco quindi non abbraccia che sole quattro specie, due delle quali viventi nel nostro Mediterraneo. E poi da notarsi che, quantunque riguardati vengono i crostacei di que- sto genere come aventi la coda con sette articoli, tanto ne’ maschi che nelle femmine , è non di meno costante il trovarsi maschî e femmine con cinque e con sei articoli : e ciò per saldatura facile a realizzarsi fra due o più de’ me- desimi. Sp. 1. Inaco scorpione ; Inachus scorpio. I. scuto pubescente ; rostro brevi excisso, clypeo subtus spina unica , supra tuberculis quatuor, spinisque sex transversim ordinatis, 4, 3, 3; pedibus anticis longissimis. Lo scudo di questo Inaco è quasi tanto largo quanto lun- go , e distinguesi per aver quattro tubercoli trasversalmente dis- ° posti sula regione stomacale , ai quali succedono tre spine, 20 DECAPODI una delle quali più grande nella regione dorsale , e le altre due sulla regione epatica da ciascun lato. Tre altre più grandi suc- cedono a queste quasi parallelamente disposte, una sulla regione cordiale, e le altre due sopra ciascuna delle regioni branchiali. Inferiormente sotto il cappuccio v' ha una spina che perpendico- larmente si abbassa. Cancer Scorpio, Lin. Gm. Syst. Nat. p. 2978, n. 133. Fab. Ent. Syst. p. 462, n. 83. Inacus «Scorpio , Ejus. Suppl. p. 358, n. 16. Pennant, Zool. Brit, 4, Tav. 9g, fig. 18. Inacus dorsettensis, Leach; Mal. Brit. Tav. 22, A. . Macropus Scorpio, Latr. Hist. des Ins. VI, p. 109; n. 1. Inacus Scorpio, Cuv. Reg. An. IV, p. 63. —— Desmarest Cons. p. 152. Specie frequente nell’ Oceano e nel Mediterraneo, siccome nel- l'Adriatico e nello Ionio. Sp. 2. I. Toracico ; /. thoracicus. I. scuto subtrigono rostro, bevi profunde sulcato. Inachus Thoracicus, Bosc. ? Tab. 26, e 27. Scudo quasi triangolare, posteriormente col margine rilevato , terminato anteriormente da un rostro corto e profondamente sol- cato. fiancheggiato da due rilievi molto sensibili che tengon luogo di sopraccigli. Peduncoli degli occhi brevissimi , guerniti d’ una cresta dì cigli nella superiore ed anterior parte degli occhi ; questi occhi maggiori in diametro di quelli, e di color verdognolo. Una spina molto sensibile nella posterior parte della cavità orbitale. Due piccoli tubercoli sù la regione stomacale, una punta sulla re- gione genitale, ed altra simile sulla cordiale; una piccola spina sopra ciascuna delle regioni epatiche anteriori, ed un’altra più eleva- ta sulle regionibranchiali, e dietro a queste due altre sull’ epatiche posteriori presso ì margini delle branchiali : chele lunghe quanto )l corpo , delicate, a mani ancor più, con dita semplici. BRACHIURI 2 Articoli della coda 6, l’ultimo de’ quali più lungo, tutti ca- rinati e tubercolati nel mezzo. Terzo articolo delle braccia ar- mato di punte sul margine anteriore. La femmina porta le uova in giugno, di color corallino. Il maschio si distingue per aver la parte inferiore del torace, o sternale, appianata e dilatata nei lati, in guisa da rappresentare due scudi ellittici , tra mezzo ai quali posteriormente in un solco profondo s' inserisce la coda : ed anteriormente si distende ripiegan- dosi in alto a foggia d'una mitra , alla base della quale e tra mez- zo ai due scudi anteriormente evvi un grosso mammellone. Gli articoli codali son sormontati da un grosso tubercolo , che nel- la femmina si converte in spina ottusa. Innoltre , le braccia del maschio sono lunghe quasi due volte quanto il corpo, assai più grosse , cogli articoli turgidi e specialmente il carpo. Per la grandezza conviene coll’ Inachus Scorpio. Della presente specie trovai in Taranto un individuo in giugno 1829. Un'altro ne ho ricevuto quì in Napoli a 2 genna- ro 1833. Genere ACHEO ; Aczrazus, Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Pedunculi oculiferi me- dio tuberculati , divergentes, longi. Antennae exteriores rostro longiores. CraracterEs nATURALES. Scutum breve subglobosum , regio- nibus elevatis , postice contractis , antice rostro brevi bifidoque ter- minatum. Oculì distantes, mediocres , pedunculis longis rectisque ad- vecti, medio tubereulati. Antennae exteriores setaceae , distan- tes, pilosae , articulis duobus primoribus ceteris crassioribus , ro- stro lativribus , ante oculos insertae. Mandibularum articulus se- cundus , amplissimus , antice profunde excissus. Chelae parvae crassae y intus incurvac. Pedes longi ac graciles ; par primum un- gwiculis rectis , secundum arcuatis , tertium et quartum magnis uncis armatum. Abdomen in foeminis latum, ovatum , medio sub- carmatum. 1. Sp. unica. Acheo di Cranchio; Ackaeus Cranchii. A. Cranchii, Leach, Malac. Brit. Tab. 22, fig. c. —t— Desmarest Consid. p. 154. Leach trovato à questo piccolo crostaceo sulle coste dell’ In- ghilterra. Io l’ ho trovato nel Golfo di Taranto, pescato nel fon- do. Due individui vi esistono nel mio Gabinetto , un maschio ed una femina. Quest ultima si distingue principalmente ( oltre la coda larga ) per i piedi mascellari più gracili e meno lunghi e per avere un tubercolo sopra ciascun articolo che compongono la coda, forsi da questi un po più prolungati risulterà la ca- rena di cui parla il prelodato Leach. Genere MACROPODE ; Mucropopra, Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Pedunculi oculiferi bre- ves, distantes ; oculorum diametro pedunculorum majore. Antennae exzersores rostro longiores. CunaRACTERES NATURALES. Scutum trigonum , regionibus bran- chialibus in postrema parte extuberantibus , antice sensim atte- nuatum , in rostrum lungum bifidumque productim. Oculi distantes reniformes., pedunculis majores. Antennae exteriores distantes cor- poris medietati aequales , setaceae , rostri lateribus ante oculos in- sertae ; articulo secundo primo ter longiore. Mandibularum articu- lus secundus basi angustior, apice interius elatus. Chelae aequa- les, magnae ; forcipulae elongatae compressae , in maribus corpore duplo longiores ; carpo manuum dimidium longo. Pedes graciles longi , filiformes. Sp. +. Macropode tenuirostro ; Macropodia tenuirostris. Il rostro di questo Macropode è lungo tanto da uguagliare la metà del resto del corpo, contando dalla inserzione delle anten- ne, ed è poi delicato, con una leggiera soleatura nel mezzo, guernito nei lati di grossi e rigidi peli. Il suo scudo è molto anteriormente allungato, in guisa che col rostro insieme rappresenta un cono acutissimo , stando tutta la sua lunghezza all’ ampiezza maggiore come 21 a 7 :. Le antenne superano sensibilmente la lunghezza del rostro. Dalla regione stomacale sorgono tre tubercoli disposti in triangolo; due anteriori laterali, ed uno posteriore e più gran- de nel mezzo.; dalla regione cordiale un’ altro ne sorge uguale qua- si a quel di mezzo della regione stomacale ; un’ altro. picciolo guernisce ciascuna regione branchiale ; ai lati della regione sto- macale vi è pure un tubercolo acuminato assai sensibile ; nè mancano tramezzo a questi altri tubercoli minori , ed asprezze più o meno sensibili. Gli articoli delle chele o. braccia sono. guerniti di spine e 24 DECAPODI dentelli dal lato interno, ed all’esterno ancor se ne veggono ta- lune minori. I rimanenti piedi sono assai più lunghi ed acutissimi; il primo pajo anteriore più lungo di tutti è due volte ed un terzo la lunghezza del corpo, compreso il rostro. Macropodia Tenuirostris, Leach. Malac. Brit. Tav. 23, fig. 1-9. Edin. Encycl. —— Desmarest, Consid. p. 154. Questa specie è stata finora reputata come esclusiva delle coste d’ Inghilterra, e come tale descritta solamente da Leach nella sua Malacologia Britannica e nella Enciclopedia di Edinburg; tuttavolta essa è frequente nel Golfo di Taranto insieme con la seguente. 2, M. falangio; MM. phalangium. M. sculo pubescente , antice spinis tribus erectis acutis, postice turberculis ob- tusis; rostro bifido. - Cancer Phalangium, Fabr. Ent. Syst. p. 463. n. 84. Inachus Phalangium, Ejus. Supp. p. 358. n. 17. Cancer Phalangium, Pen. Zool. Brit. IV. Tab. IMI. L13172 Macropodia Phalangium , Desm. Cons. p. 199. Questa specie distinguesi dalla precedente pel rostro di gran lunga più corto, talchè uguaglia appena la quarta parte della re- stante lunghezza del corpo, a contar come sopra: le sue antenne per lo contrario lo superano ben più che due volte; ma le brac- cia e le mani non sono così spivose nella faccia interna , che anzi ànno esse appena qualche risalto 0 scabrosità , essendo per lo contrario un pò pelacciute. Comune nel Mediterraneo. BRACHIURI 25 3. M. gracile ; M. gracilis, n. 'Tav.3, fig 1, 4; B. M. testa subtrigona , reqionibus extuberantibus , rotundatis, laevibus : rostro brevi; superciliis elevatis 5 forcipulis bimaculatis 3 unguibus validissimis. La forma dello scudo , la brevità del rostro, la proporzione e robustezza delle unghie , e la gibosità mammellare senza spi- ne, che contrassegna ciascuna regione, distinguono eminentemente questa specie dalle altre conosciute. Per lo chè cader non può il dubbio ch'esser possa un piccolo del phalangium , e molto meno del terzirostris. Esso appartener potrebbe all’ Inaco Leptorinco se i caratteri generici, specialmente la lunghezza delle antenne, che poco manca per uguagliarsi a quella del corpo, non lo scostas- sero troppo da quello. Esso è piccolo, non oltrepassando due li- nee in lunghezza il suo scudo. Il rostro è cortissimo , solcato nel mezzo, e sull’ orbita ha due rilievi rotondati assai sensibili. Lo scudo si accosta alla figura triangolare , ma troppo largo nell’ an- golo anteriore. Le regioni sono ben pronunziate , ma le protuberan- ze sono in forma di mammelloni , e senza alcuna spina nè asprez- za. Sopra ciascun dito della tanaglia o chela evvi una macchia nera presso la loro base, I piedi sono gracili e graduati , ma più corti in proporzione di quelli delle altre specie note (1), non avendo che il doppio appena della lunghezza dello scudo , e ter- minati essi sono da unghie assai robuste , quasi più grosse degli altri articoli , molto curve, e dentellate nel margine interno (2). Osservazioni. I tre primi articoli delle antenne sono quasi uguali tra loro, mentre ne’ caratteri generici sì trova stabilito che il secondo sia triplo del primo in lunghezza. Ma questa differenza non autoriza a distinguerlo genericamente, men- tre tutti i rimanenti caratteri convengono al Macropodia. In quanto alla specie è hen distinta dalla tenuirostris e dalla Phalangium per la disposizione de’ tubercoli , per la figura e proporzione delle unghie, e per gli rimanenti caratteri meno essenziali. « =———_—___rr — —_—_—__- (1) Questo carattere è tanto singolare, che non solo varrebbe a separare genericamente la nostra specie dagl’ Inaci , e dai Macropodi, ma a distrarlo ancora dalla seconda suddi- visione della settima de' Brachiuri, fuori della quale poi non avrebbe alcun posto. (2) In ciò sembra peccare la figura del Macropodia Phalangium esibitaci dagli autori. 4 26 DECAPODI Pescato in Taranto , ne' fondi sabionosi della così detta Z- langa di S. Vito : è raro. Vedi il Catalogo de’ Crostacei Tarantini presentato all’ Ac- cademia delle Scienze. 1 - = Quì cade acconcio far parola di un bel crostaceo di que- sta medesima famiglia , il quale, per quanto io finora mi sappia , non è stato da alcuno descritto. Desso appartiene ad un gene- re singolare, che distinguesi principalmente per avere lo scudo prolungato verso innanzi quasi come quello del ZLeptopudia Sa- gitta ; e però, in vece di protendersi in un rostro acuto ed intie- ro, 0 bifido soltanto, come nel genere Inackhus, si divide in due punte lunghe , acute , divaricate fino a formare un angolo quasi di 45 gradi, inferiormente scavate, e prolungate tanto da rice- vere e nascondere le antenne mediane. Sotto a queste sono im- piantati i peduncoli oculiferi, lunghi un poco più di tali spine ro- strali, ed anch'essi divergenti con angolosità pari a quella delle due spine. Questi sono perfettamente simili a quei del genere Fillosoma ( Phillosoma ). i Le antenne esteriori ànno il loro primo articolo quasi a foggia di clava , molto rigonfiato anteriormente , ed un pò contorto ; il secondo più lungo di tutti ; e l’ultimo uguale al secondo ed un poco ovolare. Tra mezzo al rostro evvi una spina acuta , ripie- gata in giù, ma corta. Il secondo articolo de’ piedi mascellari è piriforme. Le chele sono lunghe tre volte quanto. l’intiero scudo, terminate da due dita gracili, dritte e parallele. I piedi sono gracilissimi, graduati , e tanto questi che quei del primo pajo anteriore son più che quattro volte sì lunghi che lo scudo. Questo crostaceo non appartiene al regno di Napoli, essen- dosi pescato sulle coste occidentali della Sicilia. Quindi stretta- mente considerato , non dovendo esso entrare a rigore nella nostra Fauna, mi sono limitato a darne un breve cenno , essendo ancor dubbioso se altri lo avesse descritto. Nella negativa, esso deve constituire il tipo d’ un genere no- vello, assai ben distinto. Genere CALAPPA ; Cararp4, Fabr. GENERIS cHARACTERES EssentIALES. Scutum valde elevatum. Chelae magnae amplissimae , margine superiore elevato- cristato. Pedes maxillares articulo tertio extremitate un- cinata. Rostrum ènferne bipartitum. CHARACTERES NATURALES. Scutum transverse ovatum-, in la- tere postico elatum , denticulatumque , subius concavum , antice parum productum , rostro inferne foveolato , foveola longitudi- naliter bipartita. Antennae exteriores breves inter oculos et fron- tem insertae. Oculi approximati , pedunculuti , pedunculo brevi. Pedes maxillares exteriores articulo extimo acuminato. Chelae aequales , valde compressae , supra elatae , cristatae , denticulatae , ad anticam scuti partem aptatae. Pedes breves graciles. Sp. 1. Calappa granulata; Calappa granulata. C. scuto manibusque verrucosis, lateribus crenatis ; angulis posticis quinque- dentatis 5 colore balaustino guttato. Cancer granulatus, Lin.-Gm. Syst. Nat. p. 2975 , 020. —— Herbst. pag. 200, Tab. 12, fig. 75, 76. Cancre migraine ou Ours, Rond. liv. 18, p. 404. Cancer heraclevticus, Aldrovan. II, p. 190. —— Lamk. V, p. 266. Calappa grunulata, Fab. Ent. Syst. Sup. p. 346, n.3. Latr. Hist. des Ins. V, p. 392; n. 1, PI. 43, Beni2. Risso Crust. de Nic. p. 18. — Hist. Nat. de l'En- rop. merid. V, pag. 30. —— Roux. I, liv. pl. II. —— Desm. Cons. p. 109. Cuv. Regn. Anim. IV. p. 66. Napoli volg. Cristagallo. 2 DECAPODI Specie non frequente nel nostro Mediterraneo ; ma assai bel- la e molto ben distinta, conosciuta da’ primi che àn versato sulla storia naturale de’ viventi del mare. Tre altre specie appartengono a questo genere, la Zornicata 4 la tubercoluta , e la marmorata , tutte di mari stranieri all’ Europa. Risso aggiunge una varietà di questa specie , il cui scudo è il colore di rosa pallida , con sei denti posteriormente , gambe bianca- stre, ed unghie brune ; ma il numero de denti posteriori è un carattere vago , avvegnachè nè sempre ugualmente sviluppano , nè stabilir si può quali debbano appartenere all’ angolo , e quali al lato, essendo tutti in continuazione , e gradatamente decre- scenti sopra una linea curva. Genere OMOLA; Honors (1), Leach. Genenis cHARACTERES ESsENTIALES: Scutum quadrato-oblon- gum, fronte spinosa. Oculi pedunculati , pedunculis longis, base approximatis. Pedes duo posteriores dorsa- les, reliquis dimidio breviores. Pedes maxillares anterio- res articulo tertio valde ad apicem scisso. CraracTERES NATURALES. Scutum quadrato-oblongum , supra tuberculatum , antice spinosum , fronte parum producta ; lateribus spinulosis. Oculi magni subglobosi, pedunculuti , pedunculo biar- ticulato , longo, gracilique. Antennae exteriores longae , articulo primo magno ac brevi , secundo longiore, sub oculorum pedun- culis insertae ; intermediae oculorum angulo interno insidentes. Pedes maxillares exteriores articulo tertio longissimo , externe lobato, extremitate scisso. Chelae mediocres , aequales, digitis brevibus terminatae. Pedum paria 2,3, et 4 elongata , gracilia, similia, unguicula compressa parum arcuata postice ciliata ter- minata ; par 5 dimidio brevius , dorsale , articulis duobus extimis cheliformibus. Abdomen , in 9 sublanceolatum , linea media eleva ta, elata, medio rotundata. 1. Omola frontispinosa; Homola spinifrons. O. scuto inaequali subtetragono , fronte quadrispinosa ; chelis lacvibus , car- pis, brachiis , pedumque omnium articulo tertio spinosis, hirsutisque 5 pedibus posticis articulo terlio inlus spinis tribus validissimis. Scudo pressochè parallellepipedo , anteriormente con cuattro grandi spine acute quasi uguali, con altre di minor grandezza. Chele lisce , carpo , braccia e terzo articolo di tutti i rimanenti piedi guerniti di spine delicate e peli rigidi, corti, e poco fol- ti. Sul terzo articolo de’ piedi posteriori tre spine assai forti nel- la faccia interna e posteriore. e Lunga pol. 1, lin. 6. — Larga pol. 1. (1) Da Oporos, pacificus , tranquillo. 2 DECAPODI Hippocarcinus, Alder. , Crust. lib. II. Homola spinifrons , Leach. Misc. Zool. II. T. 88. —— Desmar. Consid. pag. 134. —— Latr. in Cuv., R. Anim. IV. p. 67. ( esclu- so il sinonimo di Fabricio , citato in nota, il quale ap- partiene all’ Erifia ). da SEGRE palpigera , Hafindiguei Precis des.de- couv..G. 16, n. 30. Napoli Magnosella. Nel Mediterraneo ; non rara, ma neppur troppo frequente: così ne’ mari di Napoli. Omola di Cuvier ; Homola Cuvieri. O. scuto inacquali subquadrangulari , rubro-testaceo-carneo 5. fronte spinis tribus elongatis ; carpis longissimis spinosis pilosisque. Scudo pressochè simile a quello della precedente , co’ spi- goli però meno pronunziati , e meno coverti di peli. Sul fronte tre lunghe spine disposte in triangolo, con altre minori in- terposte. Una protuberanza sul margine latero-anteriore , sor- montata da un aculeo. Il primo articolo delle antenne esterio- ri quasi triangolare , liscio da un lato, con un dente nell’ al- tro, e tre nella faccia inferiore. Le interiori impiantate sopra due prolungamenti spinosi, separate da protuberanze fatte a fog- gia di cresta dentellata. Le chele lunghe e robuste, ritondate, spinose, con fascetti di peli lunghi, sparsi. Piedi co’ 3 primi articoli ritondati, cinti da spine; gli altri spianati e terminati da uncinetti neri e pelacciuti. Tutto di color rosso scarlatto in- clinante al giallo — Lunghezza pol. 6, largh. 4. Dorippe Cuvieri, Risso, Crust. de Nic. p. 35, n. 4. Omola Cuvieri, Roux. II; pl. 7. ——' DesmAWonswtp: Mot. —— Latr. in Cuv. Regn. Anim. IV. p. 68, nota, BRACHIURI 3 Trovasi nel Mediterraneo; ben di rado ne’ mari di Napoli; più frequente in quelli di Sicilia, ove pur giunge a dimensioni maggiori. Genere DORIPPE; Doarrre , Fab. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Scutum anterius angu- statum. Oculi pedunculati, pedunculis basi distantibus, in scuti marginibus latero-anterioribus insertis. Pedes qua- tuor posteriores dorsales. Pedes maxillares exteriores ar- ticulo tertio stricto , elongato , acuminato. CHanAcTERES NATURALES. Scutum anterius angustatumy, pa- rum depressum , tuberculatum. Antennae longissimae setaceae su- pra intermedias insertae. Pedes maxillares articulo tertio stricto , elongato , acuminato. Oculi parvi luterales , pedunculis longissi- mis. Chelae parvae breves , aequales. Pedes longissimi , compressi, pare tertio majore ; duobus extimis dorsalibus, unguibus recur- valis terminutis. 1. Dorippe lanata; Dorippe lanata. D. scuto hirto rugoso ulrinque unidentato , fronte quadridentata 5 foemoribus inermibus. Cancer lanatus , Linn. Syst. Nat. ed. XIII, p. 2975, n. 29. Cancer hirsutus alius , Aldr. Crost. lib. II, p. 194, —— Fabric. Enton. Syst. II, p. 457; n. 62. —— Planco, Conch. min. p. 36, Tab. 5, f. 1. Dorippe Facchino, Risso, Crust. de Nic. p. 34. Cancer Tacchino , Herbst. f. 81, vix distintus vide- tursiSic. Fab. 1.0. 2. D. Mascherone; D. Mascaronius. D. thorace sublaevi ovato mutico , rostro bifido : lobis dentatis. Assai più piccolo del precedente, di figura assai quadrila- tera ; alquanto più ristretto anteriormente. Specie non rara nel Mediterraneo , e più frequente ancora BRACHIURI 5 nell’ Adriatico. La lunghezza del suo scudo giunge a pol. 1. La larghezza ad 1 e lin. 3. Tutta rivestita da lunga e folta peluria di color cenerogno- lo rossiccio. Articoli de' piedi molto depressi, i margini de’quali sono bellamente ornati di peli assai lunghi , ed i femori come le tibie mancano di spine o dentelli. Cancer Mascaronius Lin. Syst. Nat. ed. XII, p. 2975 n. 123. Inacus Mascaronius, Fab. Ent. Syst. p. 457, n. 65. Suppl. p. 357, n. 12. C. Mascaronius, Herbst. f. 62. C. planatus, Sulz. Hist. Ins. Tab. 31, f. 1, p. ignota. Dorippe Mascaronius, Riss. Crust. de Nic. p. 33. —— Latr. Hist. Nat. des Crust. VI, p. 128, n. 4. —— Cuv. Regn. Anim. IV, p. 68. In Napoli non molto raro. 3. D. affine; D. affinis. D. scuto hirto rugoso tuberculato, fronte quadrispinosa , foemoribus secundi et tertiù paris margine antico spinoso. Specie dalla precedente distinta per essere coperta da lanu- gine un. poco più corta ;.le rughe che distinguono le regioni me- glio pronunziate , e le regioni stesse guernite di minuti tuber- coli aggruppati , e costituenti risalti distinti. Margini esterni de’ femori del 2.° e 3.° pajo guerniti di spine picciole ma squisite, Herbst. Cancer, Tab. 11, fig. 67. Dorippe affinis, Desm. Cons. pag. 135. —— Latr. in Cuv. IV. p. 68, rota, 2. Più frequente della lanata nel mare di Napoli. Genere DROMIA; Daowra (1), Fab. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Pedes quatuor poste- riores dorsales, chelati. Chelae validae , aequales. Scu- tum subglobosum , vellutatum. CuÙaricrERES NATURALES. Scutum ovato-orbiculare, valde con- vexum, gibberulum, vellutatum. Oculi purvi , pedunculis brevi- bus, approximatis , foveola orbiculari aut cylindrica locatis. An- tennae anleriores parvae , sub pedunculis oculiferis insertae ; intermediae inter pedunculos oculorum et antennas exteriores , in angulo interno positae. Pedes maxillares exteriores articulo tertio subquadrato , angulo interno exciso. Chelae magnae ) validae , ae- quales. Pedum par secundum et tertium unguicula unica termi- natum; quatuor posteriores minores dorsales, chelati. Osservazioni. Singolarissima è la disposizione e la struttura delle due ul- time paja di piedi in questo genere. L'ultimo loro articolo è fitto da unghiet- ta semplice ricurvata all’interno ed in opposizione di altra simile più piccola, che sorge dall’ angolo del penultimo, costituendo così una chela. Il penulti- mo de’ piedi è il più corto di tutti e si soprappone a’ femori del secondo e terzo pajo ; l’ultimo si raddossa allo scudo. Sp. Dromia di Rumfio ; D. Rumphi. D. sculo lateribus quinquedentatis, fronte tridentata ; pilis fuliginosis' vel ru- fescentibus creberrimis vellutato s chelarum digitis rosets. Scudo convesso, un po gibboso anteriormente, e depresso ne- gli angoli anteriori. Fronte appena estuberante , bi-o-tridentato, col dente medio più piccolo situato più giù, dalla cui base par- te una rima o solco, che sì prolunga sulla regione stomatica gra- datamente appianandosi, il qual dente può essere maggiore o, mino- re, mancando del tutto per lo più nelle femmine. Un'altra si- mile protuberanza sul contorno superiore dell'orbita, e nell’ an- gole interno , variabile anch'essa: altra simile sul contorno in- ab è è (3) Dromia dal greco Aprpas cursor, corridore agile. BRACHIURI 7 feriore delle orbite, cui esternamente siegue una scissura o ri- ma , costituente l’ angolo esterno. Quattro o cinque denti sopra ciascuno de’ lati anteriori dello scudo , il terzo de’ quali sembra una produzione del secondo, che sviluppa col crescer di età ; talchè ne’ piccioli individui esso è appena apparente, mentre re grandi è più sensibile e più discreto del sto dente primario. Regioni distinte da piccioli ma ben limitati infossamenti. Ango- lo superiore delle chele tubercolato, con tubercoli costituenti una specie di cresta. Unghiette del secondo e terzo pajo guernite di spine nella parte interna. Penultimo articolo del quarto e quin- to pajo depresso , sormontato da una valida spina incurvata verso dentro in opposizione dell’unghietta terminale, ed articolata, in- serita sull’ angolo esterno del medesimo , costituendo così l una e l’altra una specie di chela. Epperò nel lato esterno del medesimo penultimo articolo sorgono altre due simili spine nell’ ultimo pa- jo, ed una nel penultimo : talvolta queste spine son tre nel pri- mo e due nel secondo , negli individui più grandi; ne’ piccioli per lo contrario se ne vede una sola nell’ ultimo pajo , e niuna nel penultimo. Tutto ricoperto da densa e corta peluria , rossiccia nella prima età , e che mano mano oscurandosi diviene finalmente bruna, ad eccezione dell’ estremità delle dita e dorso del pol- lice che son di color rosso. Denudato da questa peluria, mostrasi tutto screziato di rosso più o meno pallido e di bruno più o meno fosco, tal da emolare il porfido. Nella prima età con una macchia nera nel centro della regione stomacale : negli adulti, tutta questa e la regione epatica anteriore è di color bru- no. Cresce fino ad acquistare più di tre pollici di larghezza nello scudo , quando la sua peluria è più o meno bruna tendente al rossiccio, e proprio color fuligine. I piccioli, fino a che non oltrepassano un pollice e mezzo àn colore rosso-pallido tanto più quanto sono di età minore: ed in questa età mostransi alquanto più gibbosi, co’ denti de’ margini latero-anteriori non tuttì ben sviluppati ; la scissura o rima frontale meno pronunziata ; e sopra tali individui forsi è stata costituita la specie distinta da Latreil- ke) DECAPODI le col nome di Dromia CIPE e che riferisce al Cancer Caput mortuum di Linneo. Se troppa importanza si pone nel numero delle spine, den- telli, aculei, e tubercoli che sorgono da’ margini o dalle regioni diverse dello scudo, conviene tener conto della età ; perciocchè essi crescono , sviluppano, e successivamente si moltiplicano col crescer dell’ animale. Facendo attenzione a’ piccioli vedrai sem- pre i vestigî o rudimenti di quelli che nella maggiore età deb- bon sorgere. E lo stesso dicasi del colore , che non fu mai carat- tere sicuro nella determinazion delle specie. Cancer dromia, Lin. Syst. Nat. p. 2972, n. 24. —— Rumph. Mus. Tab. Il, fig. Dromia Iumphi, Fabr. Entom. Syst. Supp. p. 359. DAI —— Latr. Hist. Natur. V. p. 386, n. 3. —— Desm. Consider. p. 137. Trovasi non raro nel Mediterraneo e sull’ Adriatico , quasi in ogni sito del littorale. -—__ Sco Delle altre 4 specie di tal genere : la Rirsut issima e la ega- gropila appartengano al capo di B. Sp. = La sabdulosa è delle An- tille = la clypeata , che io credo una semplice va rietà della Remr- phit , siccome superiormente si è detto , abita il Mediterraneo. In fine, per rapporto all’ egagropila, trovata da Risso nel Mediter- raneo, è da consultarsìi lo stesso autore. ADDIZIONI A’ DECAPODI BRACHIURI Genere EBALIA All’unica specie già descritta di tal genere , e della quale un secondo individuo anche femmina posteriormente ricevuto ci à dimostrata la costanza de’ distintivi caratteri , sono da aggiungere le altre tre seguenti. 2. Ebalia di Pennant; Edalta Pennaniii. Tav. 5, fig. 1e2, e tav. XI, f. 6. E. scuto regionibus stomacali, et cardiaca longitudinaliter, branchialibus tran- seerse valde elevatis , tuberculisque tribus în triangulum dispositis ad centrum distinctis (junior), vel subobsoletis (adulta) ; margine latero-anteriori scissura pro- funda bilobo ; superficie areolato-pustulosa ; brachiis anticis pedibusque reliquis in margine tuberculatis, fronte emarginata g\, subiruncata 9; margine postico scuti subbilobo g, integro 9. Distintissima è questa specie dalle rimanenti a noi note per caratteri assai rilevanti. Lo scudo , in forma di quadrato con gli angoli troncati, Je cui diagonali sono sulle linee longitudinale e trasversale , presenta due: grosse elevatezze sulle diagonali mede- sime, le quali intersecandosi a modo di una croce, lasciano quattro avvallamenti, due anteriori maggiori, due posteriori mi- nori. La elevatezza longitudinale comincia dalla fronte , si ab- bassa indi un poco, si solleva nuovamente nel mezzo , indi nuo- vamente si abbassa, per terminarsi in una grossa gobba, che si eleva dalla regione cardiaca posteriore; innanzi la quale ne sta un’altra minore. La elevatezza trasversale è costituita dalle re- gioni branchiali, le quali si sollevano di molto, offrono ciascuna una grossa gobba, e si continuano un pò obbliquamente da fuori in dentro e da dietro in avanti, fino ad incontrare la elevatezza lon- gitudinale, prima di raggiunger la quale presentano un’altra pic- I 2 ADDIZIONI cola gobba. Queste due piccole gobbe con l’altra che sta innanzi alla cardiaca formano un triangolo, che corrisponde sopra la regio- ne stomacale posteriore. I margini latero-anteriori ànuno un pro- fondo intacco al loro terzo posteriore; per lo quale son divisi in due lobi, uno anteriore più lungo a margine flessuoso , 1° al- tro posteriore che si continua col rispettivo margine laterale. Dal- l’intacco prende origine una forte depressione , che, descrivendo quasi un arco di cerchio con la convessità verso dentro, va a terminarsi al canto esterno dell’ orbita , limitando cosi me- glio il lobo anteriore. Inferiormente a questo scorre un lobo , il quale presenta nel mezzo un ottuso dente o tubercolo. La fron- te nel maschio è più elevata , ed all’ innanzi leggermente smar- ginata ; nella femmina è quasi troncata , coi soli angoli un poco più sporgenti. Il margine posteriore è anch’ esso un poco smar- ginato nel maschio , intero nella femmina. La superficie tutta del corpo è come ricoperta da pustole spianate , ritondate , altre mag- giori, altre successivamente più piccole interposte alle prime; talune delle quali si elevano un poco più dal livello ordinario. I piedi anteriori sono piuttosto lunghi; le braccia triquetre, coperte da pustole rilevate a gnisa di piccoli tubercoli assai stivati ; la mano è rigonfiata nel mezzo, col margine superiore assottigliato, con pustole ordinariamente spianate ; i diti sono compressi , con delle serie regolari di pustole sul dorso. e lungo le due facce, sulle quali costituiscono due delicati spigoli: î margini interni sono ornati di fini dentelli, de’ quali alcuni più lunghi ogni tre o quattro. Gli altri piedi sono pure pustolosi, a pustole sovente più elevate lungo i margini. L’addome nel maschio è forma di triangolo isoscele allungatissimo , con cinque articoli, de quali il primo poco più breve del secondo, che è pure distinto; gli altri due seguenti saldati insieme, l’ultimo assai più lungo che largo. Nella femmina è sei articoli , de’ quali il primo brevissimo , il secondo pressochè il doppio in lunghezza del primo; i tre seguenti più lunghi saldati fra loro , 1° ultimo mobile , a larga base, indi prestamente ristretto e quasi ovale. Esso presenta due impressioni longitudinali convergenti ne’ due primi anelli, indi parallele , che abbracciano AI DECAPODI BRACHIURI 3 una ottusa carena mediana. Il colore è generalmente testaceo-rossi- gno , coi piedi talvolta pallidi, macchiati od anellati di color ci- nabro : nella femmina l’addome inferiormente è per lo più bian- co-gialliccio sudicio, con otto macchie color cinabro , risultanti da gruppo di pustole di tal colore, quattro per cadaun lato de’tre anelli saldati, delle quali le estrente più piccole, le medie più grandi. Gl’individui maggiori che abbiamo offrono linee sei nel dia- metro longitudinale, e sei e mezzo nel trasversale. Gl’ individui giovani i quali non ànno più che quattro linee di lunghezza, àn lo scudo tanto largo che lungo, ed offrono i tre tubercoli disposti in triangolo della regione stomacale posteriore più staccati e rilevati , e spesso coperti di pustole più elevate , soprattutto nel maschio, del pari che le gobbe primarie; men- tre negli adulti essi ingrossandosi si fondono meglio con le gobbe cui sono contigui, senza che però si scancellino del tutto. Le pu- stole sono talvolta più rilevate presso i margini dello scudo. Il margine superiore della mano è più compresso e forma una deli- cata carena ; sì pure dilatato è il margine esterno delle braccia , le quali sono talvolta lisce, talvolta pustolose. Nel maschio la fronte è più fortemente smarginata , ed il margine posteriore dello scudo un pò meglio bilobato. Osservazioni. Le piccole differenze che gl’individui giovani presentano, ànno spesso indotto a considerarli quale specie distinta. La Ebalia elegans da noi descritta nella Statistica fisica ed economica dell'Isola di Capri (1) non è che la femmina giovane di questa specie: e tale ancor consideriamo la Ebalia grunu/osa dal- l Edwards descritta sopra individui femmine trovati nel Museo di Storia Na- turale di Parigi senza conoscerne la patria. Le note con le quali ci è stata trasmessa da questo distinto Zoologo convengono esattamente coi nostri indivi- dui : per la qual cosa non esitiamo a ritenerla qual sinonimo. Ebalia Pennantii, Leach, Zool. Miscel. III, p. 19— Malac. Brit. pl. 25. f. 1-6. {1) Esercitazioni Accademiche degli Aspiranti Naturalisti , vol. JI . parte 1. Si avverta, che quantunque avessimo allora distinta quella Ebalia dalla Pegranzii , nul- Pd 4 ° ADDIZIONI —— Desm. Cons. sur les Crust. p. 165, tav. 27, f. 1. —— Edw. Suit. è Buff. Crust. II, p. 129, n. 3. Ebalia granulosa , ejasd. |. c. p. 130, n. 4 (9 jun. ) Ebalia elegans , A. Cost. Stat. dell’ Isol. di Capri , Eserc. Acc. Il, 01, pi 70 tav. IV fe (Cono Trovasi nel golfo di Napoli, assai raramente. 3. Ebalia discrepante; Edalia discrepans. lav. Rae: E. sculo limbo sublaminari cincto ; fronte emarginata ; marginibus latero- anterioribus integris, lateralibus truncatis ; g depresso, regionibus branchiali- bus et cardiaca postica in tuberculum elevatis granulosisque, margine postico profunde bilobo; 9 valde convexo, regionibus branchialibus et cardiaca postica convezioribus , margine postico late et minus profunde emarginalo. Le notevoli differenze che passano tra i due sessi di questa specie ci dettano di descrivere ciascuno di essi separatamente. Maschio. Scudo assai basso , sì lungo che largo, cinto tutto intorno da un lembo angusto spianato e tagliente ; con la fron- te rilevata e distintamente smarginata in avanti, da dietro la quale parte una delicata livea rilevata mediana che prolungasi sino alla regione cardiaca posteriore. Sul dorso à tre tubercoli, o meglio piccole gobbe, a base ritondata , due delle quali simili si elevano sulla Jinea media trasversale, una da ciascuna regione branchiale , la terza media posteriore un poco più grande dalla ragione cardiaca. Due altri piccolissimi tubercoli allungati fiancheggiano la linea media- na nella regione stomacale posteriore. I margini latero-anteriori sono diritti e senza intacco : dalla metà anteriore di questo scende un lobo triangolare, a margine libero tagliente, che all’innanzi si termina nel ladimeno non trascurammo di protestare che ciò facevamo soltanto per seguire l’ andamento co- mune , mentre le differenze ch' essa presentava potevano appena autorizzare a considirarla qual varietà della specie citata. l. c. p. 73. W AI DECAPODI BRACHIURÎ 3 rispettivo angolo antero-esteriore del quadro boccale. Margini latero- posteriori ad angolo ottuso rientrante. Margine posteriore prolun- gato in dietro in due lobi distinti ritondati. Superficie del corpo liscia, e tutta areolata , con de’granelli rilevati sull’eminenze bran- chiali e cardiaca ,, e sopra i margini, i cui lembi risultano come crenulati , non esclusi quelli de’ due lobi inferiori-anteriori. Vi à però degli individui in cui non osservansi punto granelli elevati , ed i lembi restano perfettamente lisci. L’ addome à forma di tri- angolo isoscele, e si compone di cinque articoli, il primo de’ quali brevissimo , i due seguenti saldati, il quarto e quinto mobili, quest’ ultimo più lungo che largo ; il secondo presso la base à due delicate impressioni longitudinali , riunite da altra piccola trasversale a guisa di x. I piedi anteriori, di mediocre lunghezza, ànno il braccio triquetro a margine esterno tagliente, la mano corta, rigonfiata , col margine superiore del pari tagliente e bi- sinuoso ; l’uno e l’altro, del pari che il carpo, coperti di pustole poco elevate , coi margini taglienti dentellati. Le dita. ànno il margine interno dentellato , a dentelli ottusi ed eguali. Gli altri piedi sono quasi lisci. Il colore è bianco-gialliccio-sudicio ) coi piedi e lo scudo variegati di color roseo. Lunghezza e larghezza dello scudo lin. 3 172. Femmina. Simile al maschio per il margine dello scudo spianato, per il lobo anteriore-inferiore, e per li piedi; ne differisce moltissimo per la forma dello scudo stesso , oltre 1° ad- dome. Lo scudo è di un nono circa più largo che lungo , assai convesso, per modo che la sua altezza misurata ne? punti più elevati del dorso e dell’aldome eguaglia una metà della larghezza. Le regioni branchiali distinguonsi per una convessità maggiore, e la cardiaca per una gobba ritondata. La fronte è meno smarginata: la linea mediana che da questa..va alla gobba cardiaca è meno rile- vata; i margini latero-posteriori formano un angolo assai più ottuso; il margine posteriore è appena smarginato nel mezzo, e largamente ritondato ne’ due lati. La superficie è come nel maschio , e sog- getta ancora alle stesse variazioni relative alla granulosità. L° ad- dome grande e convesso ) è di sei anelli, de’ quali i due primi 6 i ADDIZIONI.: assai corti e quasi uguali fra loro 5 i tre seguenti saldati ; 1° ulti- mo libero , ristretto immediatamente dopo la sua origine come nella specie precedente. Lungo î primi cinque anelli scorrono due scanalature, che fiancheggiano una elevatezza mediana: ottusa.-Il colore d’ordinario è superiormente: roseo fosco } coi margini pallidi , inferiormente bianco-gialliccio sporco, spesso con tre fasce aran- ciate che occupano la metà anteriore de’tre anelli: addominali saldati ; i piedi come nel maschio. Lunghezza dello scudo linee ‘4 : larghezza 4 172. Ebalia discrepans, A. Cost. in Hope. Catal. de’ Crost. per6, mi dii piafit., È questa la specie più frequente nel golfo. di: Napoli: i ma- schi sono un poco più rari dell’ altro, sesso. Ebalia ruvida ; Ebalia aspera, A. Cost. Tav:'5', fio i Sco. PL. scuto valde convero , regionibus branchialibus et cardiaca paulo conve- rioribus , toto granulis elevatis confertis aspero ; marginibus latero-anterioribus integris , lateralibus truncato-subrotundatis , postico. integro , fronte leviter emarginata : 9. Graziosa specie, della quale ci è nota finora la sola, femmi- na, che ben lasciasi distinguere dallo stesso sesso delle rimanen- ti. Per la convessità dello scudo, e delle regioni branchiali e car- diaca, e per la linea mediana un poco rilevata , pei piedi e per lo addome molto simiglia alla femmina della specie che precede. Però il margine tutto dello scudo non è come in quella spianato ; il posteriore non è prolungato, nè in alcun modo smarginato o bi- lobo. La superficie dello stesso è tutta egualmente coperta di gra- nelli rilevati e stivati, i quali la rendono assai ruvida. La fronte è appena un poco smarginata: sull’addome i granelli sono meno elevati, nè così stivati. Il colore è grigio-cenerognolo , con la faccia libera AI DECAPODI BRACHIURI 7 de’ piedi mascellari jil contorno dell’addomee suo ultimo articolo per intero , e parte de’ piedi ‘anteriori di ‘color nero-bruciato. Lunghezza linee 3 174 « largh. lin. 372. Pescata: nel: golfo di, Napoli presso il Granatello , ove sembra assai rara. SPIEGAZIONE, DELLA TAVOLA 5. Fig. 1. L’ Ebalia Pennantii, moschio giovane , di grandezza naturale. 1.2 Scudo della medesima ingrandito ed a contorni, per vederne la strut- tura della sua superficie. 1.b Lo stesso egualmente ingrandito e veduto di profilo dalla parte posteriore. 1.6 Piastrone sternale ed addome. 2. L’ Ebalia Pennantii, femmina adulta , di grandezza naturale. 2.5 Lo stesso veduto di profilo dalla parte posteriore, ed ingrandito co- me nella fig. 14, onde vederlo comparativawente con quello del ma- schio giovane. 3. L’ Ebalia discrepans , maschio , di grandezza naturale. 3.2 3.5:3.c Scudo e sterno. della medesima ingrandito come nella fig. 1. 4.,L’ Ebalia discrepans, femmina, di grandezza naturale. 4.a Scudo della medesima ingrandito e veduto di profilo dalla parte posteriore. 5. L’ Ebalia aspera di grandezza naturale. 5.0 Scudo della medesima ingrandito come nelle fig. 1 d e 3 2. (Genere Inra. 2. Ilia rugosetta ; Zia rugulosa. Il sig. Roux à distinta con questo nome una Ilia, nella quale lo scudo è ricoperto da granulazioni miliari depresse , e poco sti- vate, ritenendo per tipo della nucleus quella in cui lo scudo of- fre piccole granulazioni estremamente fine e stivate, alcune delle quali un poco più grandi disposte a rombi. La quale diffe renza quanto sia valevole a contrassegnare una specie può ognun valutarlo. Al che aggiungi, che t’imbatti sovente in individui che non sai a quale delle due. convenga meglio riferire ; passandosi dall’ una all’ altra disposizione di granulazioni per successivi pas- saggi. Per la qual cosa sembrano piuttosto doversi considerare quali semplici varietà. I denti che sorgono dalla posterior parte delle # 8 ADDIZIONI regioni branchiali si mutano ancor di forma con l'età. In taluni individui giovani essi sono due aculei quasi conici, acuti, con la puota piegata in su; mentre nei grandi. sono quasi sempre alla base più larghi che alti, quasi triangolari , a punta ottusa ascendente. Ilia rugulosa Roux, Crust. de la Medit. pl. 8, f. g-12. —— Edw. Suit. è Buff. Crust. II, p. 125, n. 2. Trovasi nel golfo di Napoli, egualmente frequente che ‘il tipo. 3. Ilia a coda piccola; Ila parvicauda , A. Cost. Tav. 6, fis. 1. Ben distinta dalle precedenti è questa Ilia per la figura e grandezza dell'addome della femmina, cui si associa qualche altro carattere di assai minore importanza (1). Nella presente specie l'addome nella femmina è quasi piano , ed à la figura di un ovale allungato, troncato alla Bse, ove è la sua inserzione, nel mezzo largo quanto le metà della totale lar- ghezza del piastrone sternale; gli anelli sono tutti più larghi che lunghi, meno l’ultimo solo, che è più lungo che largo. La su. perficie esterna di tutti è egualmente ricoperta di granulosità. I LL Ill_/,/\]2\el:yM\)]e0)PO0>oOoO0 (1) Perchè meglio se ne concepisca la differenza ricordiamo, che nelle Ilie citate l'addome del maschio à figura di triangolo isoscele molto allungato , a lati diritti, rientranti solo un poco tra il penultimo ed antepenpltimo articolo; ed è si stretto, che dalla metà della lunghezza in poi occupa successivamente meno del terzo della larghezza totale del piastrone sternale.De’due articoli medii che sono strettamente saldati fra loro , e riconoscibili appena per una linea trasversale impressa , il secondo è più lungo che largo 3 quello che succede o penultimo è lungo il doppiù che la propria larghezza, l'ultimo triangolare, di una metà circa più lungo che alla base largo. I due primi anelli e la base del terzo sono granellosi, i rimanenti levigati, cop punti stivati scayati in luogo di granulosità. Nella femmina esso è largo tanto da abbracciare interamente il piastrone ster- nale. è molto convesso, precisamente ne’ lati ; la sua superficie esterna è granellosa ne’ primi ire anelli, e nella base del quarto, lesigatissima negli altri. Gli anelli 49 a 6° sono saldati sì strettamente , da non laseiar quasi traccia alcuna di separazione. Dalla! faccia inferna i’ suoi falsi piedi sono da ciascun lato inseriti ed egual distanza dalla linea mediana e dal margine esterno. E perche meglio se ne vegga la differenza , noi ne abbiamo esibita la figura , per farne l'immediato confronto con quello della nostra specie, nella fig. 2 e 3 della ‘cit, faz. AI DECAPODI BRACHIURI 9 tre anelli saldati (4°a 6°) lasciano distinguersi per delicate linee impresse. Esaminato dalla faccia interna , trovansi i falsi pie- di inseriti presso i rispettivi margini laterali. La superficie dello scudo nel fondo è liscia, e come coperta di minutissima sabbia , con de’ rari granelli maggiori e più rilevati. Denti delle regioni branchiali triangolari, a punta leggermente rivolta in sopra. Lobi del margine posteriore meno prolungati in dietro. Fronte meno profondamente bifida. Il colore della faccia superiore dello scudo varia dal rossic- cio pallido al rosso-marrone assai fosco ; quello delle parti infe- riori è più chiaro ; quello de’ piedi rosso pallido. Per ora non conosciamo se anche il maschio presenti caratteri rilevanti per potersi distinguere da quello della specie comune. Lunghezza linee 7 172: larghezza lin. 7. Ignoriamo se acquisti dimensioni maggiori. S Pescata nel golfo di Napoli, nella fine del verno e principio di primavera, non molto rara. Genere Amazia ; Amathia, Roux. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Oculi parum promi- nuli, haud retractiles. Pedes octo posteriores filiformes, cylindraceî. Pedes maxillares exteriores articulo tertio sub- quadrato. CnaracteREs nATURALES. Scutum subtriangulare , basi rotun- datum , spinis validissimis armatum ; rostro pariter in spinas duas longissimas producto. Pedes maxillares exteriores articulo tertio subquadrato , quarto in hujus angulo interno inserto. Pedes an- tici reliquis longis filiformibus breviores. Abdomen in utroque sexu 7-articulatum. Osservazioni. Il Crostaceo per lo quale il sig. Roux fondava questo nuovo genere è veramente singolare, e tale da offrire un aspetto non ordinario a’ Cro- stacei de'nostri mari, a causa delle lunghe e valide spine che armano il dorso 2 10 ADDIZIONI ed i margini dello scudo cefalo-toracico, e dalle quali è pur terminato anterior- mente il roslro. La sola specie conosciuta, e che è servita di tipo al genere è la Amazia di Risso; Amathia Rissoana. A. scuto spinis tredecim longis validis acutis dorsalibus armato, rostro scu- tum longitudine aequante , a basi bifido , brachiis carpisque anticis apice spi- nulosis. = Long. scuti lin. 13 : lat. lin. 7. Scudo di forma triangolare, ritondato posteriormente, conves- so, armato di tredici lunghe robuste ed acute spine elevate, un- dici delle quali dispongonsi quasi a corona, dirette obbliquamente in alto ed in fuori, e due perfettamente verticali restano impari sulla linea mediana del disco compreso dalle altre. Di tali tre- dici spine, tre si elevano dalla regione stomacale, disposte a trian- golo, cioè due in avanti, che son le due anteriori medie, e la terza impare in dietro, che è l’anteriore delle due discoidali; due dalle regioni epatiche, una per cadauna, che sono le anteriori laterali; sei dalle regioni branchiali, del pari tre per cadauna ; una dalla regione cardiaca, che è la posteriore delle due discoidali; una dalla regione intestinale. Per grandezza stanno in primo luogo le due branchiali più esterne, una per lato, le quali eguagliano quasi i tre quarti della larghezza massima dello scudo; vengono quindi le due epatiche, poi la intestinale, indi le rimanenti del perimetro, le due discoidali son le più corte. Il rostro si avanza al di là delle orbite per poco, ed indi si divide in due corna divergenti, che dal punto della biforcazione all’ apice eguagliano la lunghezza dello scudo misurato dalla base del rostro al margine posteriore. Sui fianchi, al disopra della origine delle due paja anteriori de’ piedi, vi sono due piccoli tubercoli acuti. Gli angoli anteriori del qua- dro boccale si prolungano in un dente grande ed appiattito. Nel canto posteriore delle orbite vi à un dente compresso ed a cucchia- jo s che forma con l’ orbita stessa un ricettacolo nel quale si adat- ta l'occhio lorchè rivolgesi in dietro. Piedi del primo pajo più corti di tutti, gracili, cilindracei , lisci, con la mano ed il carpo AI DECAPODI BRACHIUNI If forniti di una spina, sul margine estremo la prima, nella faccia esterna il secondo. Piedi del secondo pajo assai più lunghi de’ ri- manenti sei posteriori , ai quali nel resto simigliano perfettamente. Addome in ambedue i sessi composto di sette articoli distinti ; nel maschio assai piccolo, con gli articoli crescenti in larghezza dal primo al terzo, che è il più largo di tutti, indi nuovamente de- crescenti ; nel mezzo rilevati in tubercolo conico ne’primi tre , riton- dato ne’tre seguenti, l’ ultimo essendo piano : nella femmina è largo per modo da abbracciare tutto intero il piastrone sternale fino alla origine di piedi, convesso, con due depressioni longitudinali che cingono un rilievo mediano , il quale in ciascuno de’ primi quattro anelli si eleva in grosso tubercolo. Il corpo tutto è ricorperto da drappo marino , spogliato del quale resta la superficia liscia, finis- simamente punteggiata. Il margine interno delle due corna del ro- stro è ornato di scarsi e lunghi peli sovente clavati. Il colore è tutto giallo-sudicio ; negli individui vivi osservansi talvolta delle macchie rosse sulla fronte. Lunghezza dello scudo, escluso il rostro , linee dieci : larghez- za linee sette. Amathia Rissoana, Roux, Crust. dela Medit. pl. 3. —— Edw. Suit. à Buff. Crust. I, p. 286. Pescasi sulle coste del golfo di Napoli , rara. Genere Lamsrus , Leach. Crediamo necessario rivenire su questo genere, non per re- gistrarvi nuove specie , ma sol per aggiungere delle osservazioni intorno alle tre che sono state già riportate , sotto la generica denominazione di Parthenope, cui a ragion veduta erano ascrit- te ,, essendosi osservato quanto leggiere sieno le basi sulle quali il genere Lambrus è stato fondato a spese di quello. 1. Lambrus mediterraneus. Gl'individui piccoli, il cui scu- do non è più che linee quattro di larghezza , ànno il rostro pro- x 12 ADDIZIONI porzionalmente più corto ; la faccia superiore delle braccia ante- riori più levigata , con la serie longitudinale media di tubercoli più regolare, fuori della quale appena se ne osserva qualche altro piccolo , mentre ve nè à molti negli adulti. 2.° Lambrus longimanus. Volendosi dagli autori riconoscere nel LZ. longimanus, F. una specie straniera all’ europa e dalle no- strali diversa, quella stata con tal nome riportata riferir si deve al L. angulifrons di Latreille , o montgrandis di Roux. 3.° Lambrus contractus. I dubbi che si sono emessi sulla . costanza della diversità di forma dei due piedi anteriori restano dissipati del tutto, mantenendosi tali invariabilmente in ambedue i sessi; di che ci àn convinto i molti individui posteriormente ri- cevuti. Resta quindi una specie ben distinta, e non diversa da quella descritta da Roux come propria della Sicilia col nome dì L. massena , che per conseguenza deve essere adottato in prefe- renza. I giovani individui fino alla lunghezza di linee cinque nello scudo, differiscono dagli adulti per varii caratatteri. Il rostro è i margini laterali finamente ed egualmente crenulati , e forniti di due angoli sporgenti quasi a modo di denti, ed al di sopra degli occhi elevasi ancora ad angolo assai pronunziato. Lo scudo e sormonta- to da sei spine, due sulla linea mediana, perfettamente verticali, ad apice ottuso , elevate dalla ragione stomacale l’ una , dalla car- diaca l'altra, ambedue cinte alla base da piccioli tubercoli, e due dal dorso di ciascuna regione branchiale, acute, dirette in alto ed un poco in dietro, messe obbliquamente l’una minore più in dentro ed innanzi dell’ altra maggiore angolare. E tali spine sono d°’ ordinario tanto elevate, da indurre facil- mente a riguardar detti individui qual specie diversa ( Tav. 6, fig.3 ). E non è che dietro lo studio comparativo delle età successi- ve, che può riconoscersi la loro identità specifica col Lambro in parola. In effetti, a misura che l’animale cresce, le spine s° ingros- sano alla base, si smussano, e convertonsi in grossi ed ottusi tu- bercoli, del pari che svaniscono i denti de’ margini del rostro , i quali divengono interì e lisci, comunque non si perdano comple- AI DECAPODI BRACHIURI 13 tamente le tracce de’ denti della prima età. I due sessi poi nello stato adulto differiscono ancora in ciò, che nel maschio le due regioni branchiali si elevano obbliquamente quasi in ottusa care- na, avente due primarî tubercoli , residuo delle spine, e la faccia esterna spianata è largamente ritondata , e ne' margini ornata di grandi denti triangolari contigui per la base a mò di sperone ; la regione stomacale si eleva , e sì termina da grosso tubercolo coni- co a punta ottusa ; il rostro è poco declive. Nella femmina inve- ce le regioni dello scudo sono tutte egualmente rilevate e molto convesse , e con tubercoli bassi e ritondati ; ed il rostro è nota. bilmente declive. I piedi del primo pajo sono simili ne’ due sessi e nelle diverse età: solo noteremo che nel maschio più spesso che nella femmina i piedi posteriori ànno non il terzo articolo soltanto, ma i due seguenti eziandio armati di denticelli ne’ margini. Il colore varia dal carneo al rossiccio, ed al marrone: taluni giovani individui son pure graziosi per un color carnicino unifor- me, sul quale risaltano le spine di color bianco. I Lambri pumilus ed hexacanthus riportati nel Catalogo di Hope non sono che i giovani dell’ angulifrors il primo, e del massena il secondo. La sinonimia quindi di queste tre nostrali specie deve stabilirsi come segue. 1. Lambrus mediterraneus , Roux. Lambrus Aldrovandi, Ris. Parthenope mediterranea , Cost. 2. Lambrus angulifrons , Latr. Lambrus monigrandis ,, Roux. Parthenope longimana , Così. ( excel. syn. ). Lambrus pumilus, A. Cost. in Hope ( pullus ). 3. Lambrus massena , Roux. Parthenope contracta , Cost. Lambrus hexacanthus , A. Cost. in Hope ( jurior.). 14 ADDIZIONI Genere PLATYoNICHUS. 2. Plationico nasuto ; P/otyorichus nasutus. Tav. 6, fig. 4. P. sculo cordato , convero , regionibus modice distinctis , fronte triangu- lariter producta , lateribus distinete bisinuosis, marginibus latero-anterioribus ar- cuatis , 5-dentatis ; pedibus anticis inaequalibus , carpo dorso spinoso , manu carinata, digitis grosse et obtuse dentatis.—Long.scuti lin.9 174; lat. lin. 10 172. Scudo cordato, di un ottavo più largo che lungo, superior- mente convesso , a regioni mediocremente distinte , con delle se- rie di punti impressi che in parte corrispondono ai confini delle diverse regioni, ed una impressione a forma di H innanzi la re- gione cardiaca. Fronte prolungata triangolarmente in avanti , coi lati distintamente bisinuosi, per modo da scorgersi con chiarez- za l’abbozzo di due denti in cadaun lato brevi od ottusi. Il margine orbitale superiore presenta in dietro due intacchi , 1’ in- terno più distinto, quasi paralleli, che abbracciano un lobo ritondato in avanti. I margini latero-anteriori sono molto inar- cati, con cinque denti , il primo de’ quali fiancheggia esterna- mente l’orbita ; il terzo e quarto ànno una piccola carena diago- nale ; ed il quinto ne à una più lunga che estendesi orizzontal- mente verso dentro. Margini latero-posteriori leggermente flessuo- si, con un lembo rilevato, il quale sì continua ancora sopra del margine posteriore. Inferiormente a ciascuna orbita vi à un ri- lievo che si prolunga in avanti in dente ben pronunziato. Piedi del primo pajo ordinariamente assai ineguali, il sinistro essendo per lo più il minore. Il carpo è corto e grosso 3 con due ottuse cre- ste longitudinali sulla faccia esterna, e col dorso terminato da un forte dente. Mano con lo spigolo superiore rilevato in ottusa carena , e due altre rilievi longitudinali sulla faccia esterna. Diti solcati per lo lungo in ambe le (facce, e col margine interno or- nato di denti grossi ottusi ed ineguali. Piedi delle tre paja se- AI DECAPODI BRACHIURI 15 guenti terminati da tarso stiliforme , scanalato per lo lungo d° am- bo i lati; tarsi degli ultimi piedi dilatati internamente presso la base e quasi ellittici, acuminati all'estremità, e frangiati sul mar- gine interno , del pari che i due articoli che lo precedono. Secon- do articolo de’ piedi mascellari esterni con un dente nel margine esterno presso la base. Colore dello scudo bruno olivastro livido, o tendente al por- porino; quello de’piedi e della faccia inferiore più pallido. Lorchè è fresco osservansi talvolta nel mezzo dello scudo due macchie rosse che svaniscono dietro la morte. Le uova della femmina sono di color giallo dorato. Plaiyonichus nasutus, Latr. Eneyel. X, p. 191. —— Edw. Suit. è Buff. Crust. I, p. 438. Portunus biguttatus , Risso, Crust. de Nic. pag. dI, lives, dieta. Trovasi nel golfo di Napoli, non molto frequente : nella fine del verno ed in primavera. Genere PortuUNUS. 7. Portuno pieghettato ; Portunus plicatus. P. scuto modice convexo , regionibus distinctis , transverse rugoso , scabro , pubescente ; fronte tridentata , dentibus subaequalibus , marginibus latero-an- rioribus 5-dentatis , dentibus omnibus subaequalibus antrorsum flexis : carpo interne spina valida antea terminato, manu supra apice dentata; pedibus duo- bus posticis articulo ultimo lato, apice rotundato , linea elevata sacpius obsolata. — Long. scuti lin. 13 1/2: lat. 17. Scudo cefalo-toracico mediocremente convesso , di un quinto appena più largo che lungo, con le regioni ben distinte, tutto coperto di piccole rughe trasversali elevate ed interrotte , in modo da sem- brare tubercoli trasversali, soprattutto negl’individui giovani; ornato di corta e folta peluria. La fronte è leggermente ascendente, terminata 16 ADDIZIONI da tre validi denti, quasi di egual lunghezza, a margini inegualmente denticolati, a’quali succede d’ambo i lati un'altro dente assai più bre- ve, che elevasi dall’angolo superiore interno della rispettiva orbita. I due intacchi del margine superiore delle orbite sono angusti, poco profondi, e l’esterno poco maggiore dell’ interno; quello del margine inferiore è largo e profondo. I margini latero-anteriori ànno cinque denti depressi quasi triangolari, acuti, eguali fra loro , diretti ob» bliquamente in fuori ed in avanti, a margini crenulati. I latero- posteriori sono lunghi, un poco concavi. Margini tutti laterali pe- lacciuti. Piedi del primo paio robusti ; braccio triquetro , col margine superiore pelacciuto; carpo sul dorso quasi quadrato , tu- bercoluto , e col margine interno quasi carenato , e prolungato avanti in valida spina, lunga poco meno del margine anteriore del carpo medesimo: mano corta , robusta , anteriormente più alta che alla base, con quattro creste longitudinali crenulate , la su- periore terminata in acuto dente in avanti: gl’ intervalli compresi tra queste creste sono scabri, e pubescenti: il resto della super- ficie è liscia, con minuti granelli rilevati. I diti sono poco men lunghi della mano, con un solco longitudinale da ciascun lato 4 nel fondo de’quali solchi v’à una serie di punti impressi: il margine interno è ornato di denti, più regolari e disposti a tre a tre di cui il medio maggiore nella mano sinistra; nella destra sono più grossi e più irregolari ; e verso la base ci à un assai grosso tubercolo nel dito mobile, e denti larghi e spianati nell’altro. I piedi delle tre paja seguenti ànno i tre ultimi articoli presentano due carene lon- gitudinali sul dorso, un solco lungo ciascuna delle facce, ed una serie di punti impressi parallela al margine inferiore ; 1° ulti- mo articolo od unguia eguaglia in lunghezza il precedente. I due piedi posteriori ànno gli ultimi due articoli laminari ; il punulti- mo nella faccia superiore à due leggiere elevazioni longitudinali spianate , cui corrispondono inversamente analoghe depressioni nella faccia opposta; 1’ ultimo è ovato-oblungo , con punti im- pressi, e con oscuro indizio di carena rilevata spianata, che scan- cellasi ancor con l’ età. L° addome à la superficie esterna sparsa di punti impressi , più distinti nella fermmina che nel maschio. AI DECAPODI BRACHIURI 17 Colore gialliccio pallido tendente al carnicino , talvolta un poco più fosco ; estremità dell’ ultimo articolo de’ piedi posteriori sovente di color livido-azzurrognolo. Gl’ individui maggiori che noi abbiamo ci offrono le dimen- sioni seguenti. Lunghezza dello scudo lin. 13 172 ; larghezza del- lo stesso misurato alla base dei due denti laterali posteriori linee 17 ; dalla punta dell’ uno all’altro di questi denti lin. 18 1/2; lunghezza de’ piedi del primo paio distesi linee 21. Portunus plicatus, Kiss. Crust. de Nic. p. 29; n. 4. —— Edw. Suit. à Buff. Crust. LL p. 442, n. 2. Trovasi non molto raro nel golfo di Napoli, nella fine del ver- no e princip di primavera. 8. Poriuno macropipo ; Portunus macropipus. Tav. 6, fig. 5. P. scuto modice convexo , parce pubescente ; regionibus valde distinctis , tuberculatis, cardiaca postica tuberculis tribus majoribus in triangulum dispo- sitis ; fronte trideniata, dentibus margine serrulatis, medio parum longiore; mar- ginibus latero-anterioribus 5-dentatis, dentibus quatuor anterioribus aequalibus antrorsum incurvatis , quinto majore fere horizontali, parum arcuato. = Scuti long. lin. 12: lat. ( absque spinis ) lin. 16 172. Affine è questa specie alla precedente, dalla quale poD è per moltissimi caratteri eminentemente distinta. Lo scudo cefalo-toracico è di un quarto più largo che lun- go , e sormontato da molti tubercoli di varia grandezza ed ordi- natamente disposti, cioè: sette in linea trasversale sulla regione sto- macale ‘anteriore, di cui il medio più piccolo e posto più in- nanzi; due dietro di questi sulla regione genitale ; tre più in die- tro sulla regione cardiaca, maggiori di tutti, disposti in triangolo, due innanzi ed uno dietro ; cinque a sette ineguali disposti ad arco sopra ciascuna regione branchiale; e molti altri piccoli gra- nulari sparsi nel resto della superficie, precisamente sopra le regioni epatiche. Tutta la superficie è pubescente. Fronte ascendente, armata 3 18 ADDIZIONI di tre denti simili a quelli della specie precedente, però il medio un poco più lungo e più angusto de’laterali ,ed assai acuto. De*due intacchi del contorno superiore dell’ orbite l° interno è largo ed assai profondo , l’ esterno appena abbozzato ; l’inferiore è anche più largo del superiore interno. I cinque denti de’ margini latero- anteriori sono nella base quasi rotondi , non depressi, i quattro an- teriori simili ed eguali, con la punta assai acuta e rivolta in a- vanti, il quinto presso che doppio in grandezza de’ precedenti , quasi orizzontale, con la sola estremità incurvata in avanti ed in sopra. Gli angoli posteriori sono rilevati in ottuso dente. I piedi del primo paio sono più lunghi che nella specie precedente ; il braccio è trigono, col margine interno pelacciuto e guernito dì piccoli e discreti denti, con la estremità anteriore terminata in dente maggiore ed acuto : il carpo à la carena interna continua- ta in valida spina assai più lunga del proprio margine anterio- re, ed altra corta ed acuta si avanza dall’ angolo esterno. La mano à la cresta superiore terminata anteriormente in forte spi- na » le tre altre creste che succedono sulla faccia esterna sono ornate d’una serie di tubercoli, maggiori sulla prima e seconda , minori sulla terza. I diti in ambedue le mani ànno i denti di- sposti come nella mano sinistra della specie precedente , solo quì nella destra sono un poco più grossi che nella sinistra, ed il dito mobile à un grosso tubercolo alla base. Piedi del qinto paio con l’ultimo articolo ovato-ellittico, con una costola spianata longi- tudinale elevata d° ambo le facce. Piastrone sternale coperto di granelli più grossi in avanti, minutissimi verso la posterior par- te. Addome finamente e fittamente punteggiato: i due primi anelli con una carena trasversale per tutta la loro larghezza, finamente crenulata : il terzo, e quarto con un rilievo trasversale che non giunge a’ margini laterali. Colore giallo-cedrino, con Je costole de’ piedi rosso-aranciate. La lunghezza dello scudo, non compresi i denti frontali, è di linee dodici; la larghezza maggiore linee sedici e mezzo; dalla punta dell’uno all’altro de’due denti laterali-posteriori linee venti e mezzo; lunghezza de’ piedi del primo paio spiegati linee ventiquattro. AI DECAPODI BRACHIURI 19 Portunus macropipus , Prestand. Effemer. Scient. e Lett. per la Sic. Aprile 1833. Trovasi presso le coste meridionali del regno , e nel are di Messina , ove fu per la prima volta ritrovato dal sig. Prestandrea. g. Poriuno superbo ; Portunus superbus, A. Cost. Tav. 7. x P. scuto convexo aequali , minuie granuloso , regionibus modice distinctis, fronte 4-dentato, dentibus subaequalibus, marginibus latero-anterioriobus dentibus quatuor spinaque postica longa valida armatis ; pedibus anticis validis multispi- nosis. = Long. scuti lin. 20, lat. ( absque pinis ) lin. 25. Seudo di un quinto più largo che lungo , convesso, a su- perficie nuda, coperto di piccoli granelli rilevati, e con le diverse regioni mediocremente distinte , senza alcun tuberculo. La fronte è ascendente, e terminata da quattro grandi denti depressi di egual lunghezza yi due laterali più larghi e triangolari, i due medii più angusti. Il contorno dell’orbita è tutto crenulato ; i due intacchi superiori sono poco profondi, e l’interno poco maggiore dell'e- sterno ; l’inferiore poco più grande. L° angolo inferiore intermo di ciascuna orbita si avanza in un dente eguale a? frontali ester- ni. I margini latero-anteriori sono ornati di quattro grossi denti, e d° una lunga spina più in dietro. De'denti il primo è depresso e triangolare , diretto un poco obbliquamente in fuori; il secondo simile al primo, al quale è più vicino che al terzo, e diretto in avanti; gli altri due sono successivamente meno depressi, ob- bliqui , e distanti tra loro quanto il terzo dal secondo. Le due spine posteriori sono lunghe un poco più d’un quarto della lar- ghezza dello scudo misurato alla loro base, cilindracee, coperte di granelli elevati, e diritte, quasi orizzontali, inclinando ap- pena un poco verso innanzi , e leggermente ascendenti. I piedi del primo paio sono assai robusti ; il braccio verso il terzo an- teriore è armato di due forti ed acute spine , una maggiore obbli- qua che parte dallo spigolo interno, l’altra minore diretta in a- db 20 ADDIZIONI vanti posta sullo spigolo superiore ; la sua superficie è liscia , gra- nellosa soltanto sugli spigoli e nel dorso al davanti delle due spine. Il carpo à una lunga e valida spina che parte dal suo an- golo anteriore interno , dalla cui base ne partono due altre de- crescenti in grandezza ; il suo dorso è pur coperto di spine di va- ria grandezza. La mano à due spigoli superiori, paralleli , 1° in- terno granelloso e terminato in forte spina pria dell’ estremi- tà, ove ve n° à altra piccolissima ; l’esterno armato di cin- que a sei spine rivolte in avanti; sulla faccia esterna è due spi- goli coperti di piccoli tubercoli il superiore, di granelli 1° infe- riore. I diti sono lunghi quanto la mano; quasi diritti , arcuati inversamente solo verso l’ estremità , scanalati per lo lungo d’ am- be le facee , col margine interno armato di grandi denti , cia- scuno de’ quali ne porta un altro da ciascun Jato alla base, più re- golari nella mano sinistra, meno nella destra, nella quale il pol- lice è un grosso mammellone alla base : in ambedue il pollice à sul dorso presso la base due tubercoli compressi a guisa di due orecchiette. I piedi delle tre paia seguenti sono proporzionalmen- te assai lunghi, precisamente quelli del terzo e quarto. paio, quelli del secondo essendo notabilmente più corti: tutti un poco compressi , lisci, non pelacciuti, co’ tarsi scascanalati, lunghi quanto l’ articolo precedente, e ristretti bruscamente presso 1’ e- stremità, la quale rappresenta una spezie di unghietta. I piedi del quinto paio sono proporzionalmente brevi, con gli ultimi due ar- ticoli laminari, frangiati d’ambo i margini , l’ultimo un poco più lungo del precedente , col margine interno diritto, l’esterno arcuato in guisa da rappresentare un mezzo ovale , con l’ estremità prolun- gata in punta acuta simigliante ad una unghietta, come ne’ piedi precedenti. Primi due anelli addominali trasversalmente carenati. Superficie dell'addome e del piastrone sternale punteggiata. Lunghezza dello scudo , escluse le spine frontali, linee ven- ti ; larghezza dello stesso alla base delle spine posteriori linee ven- ticinque; dall’estremità dell'una all’ altra spina posteriore linee tren- totto ; lunghezza de’ piedi del primo paio linee trentotto; di quelli del quarto paio, più lunghi di tutti, linee cinquantacinque. DECAPODI I v% Genere PAGURO, Pucurus (a), Fabr. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae esterzo- res longae , articulo secundo spina mobili praedito : intermediae breves. Thorax crusta tenerrima tectam. Abdomen molle, spiraliter intortum, appendicibus binis ad ova retinenda in latere altero. CnarAcTERES NATURALES. Caput corporis indistinctum. Anten- . nae 4, quarum duabus oculorum lateribus exterioribus insertis, lon- gissimis, setaceis, cum spina laterali mobili in secundo pedunculi articulo: duabus brevioribus inter oculos, geniculatis, articuio ul- timo bipartito penicillatoque. Oculi duo approximati , pedunculo subcylindrico subrecti, et squama superciliari ad basin praediti. Pedum par primum forcipatum , quatuor posteriores didactyli. Thorax crustaceum, tenerrimum. Abdomen molle, subcoriaceum , spîraliter intortum, cocloarum cavitatibus intrusum, reconditumque; estremitate duriuscula , pedibus 4 rudimentariis munita: in latere flexo appendice membranacea ac pinnulis duabus ad retinenda ova. Osservazioni. 11 Genere Paguro è naturale a bastanza e di facile ricogni- zione. I paguri destinati dalla natura a vivere accovacciati nelle cavità spirali delle chiocciole marine, o festacez urivalvi, devono per necessità esser vestiti da tegumenti molli, e flessibili, onde adattarsi agli anfratti di quelli. Quindi il loro addome è molle, allungato , gradatamente decrescente , per abitudine ripiegato in spira, e munito di quattro piedi rudimentari all’estremità, de’ quali servesi per mantenersi aderente alla cavità della conchiglia, e per punto di appoggio allorchè deve accorciare il suo corpo, per rannicchiarsi e guarantirsi dall’ attacco de’ suoi nemici. La parte anteriore del suo corpo, ossia il torace, è anch’ esso molle, specialmente ne? lati, il che permette adattarlo alla decre- scente cavità del sno domicilio: nel mezzo però , e nell’ anteriore parte , che costituisce la regione stomacale, la sua crosta è più dura, talchè ne mantiene dopo morte la forma. Ciò solo basta a far distinguere a colpo d’occhio i cro- stacei di questo genere, ogni altra cosa concordemente corrispondendo al me- desimo fine è oggetto esclusivo dell’ accurate analisi de’ naturalisti. Linneo perciò , ponendo mente a questo solo carattere , risguardò tutti i (a) Teyvps, nome dato d’Aristotile ad un grande crostaceo del genere Granchio ( Cancer). V edi. Granchio paguro. PA Sa va ia E 2 CROSTACEI paguri come una sola specie alilichoe Cancer: e molti naturalisti posteriori seguiron l’ esempio di lui, dandole sempre l’ appellativo di Bern/ 48, siccome | generalmente ed indistintamente conosciuti sono col nome di Bernardo l’eremita. I marinari napolitani li dicono granciwotoli, che val lo stesso ch rancirotulanti. Fabricio ne distinse quindici specie, e ne costituì il genere Pagurws. Oli- vier, nell’ Enciclopedia Metodica, ne raddoppiò il numero; se ne sono aggiunte sempre delle altre novelle: ma ì zoologisti moderni confessano, che i caratteri specifici assegnati alle specie dali’Etmologista di Kiel non sono idi a farle riconoscere (4): molte son servite alla formazione di altri nuovi generi, ed il numero de’ paguri si è veduto decrescere. IFluunando quindi molte specie stra- niere, io riporterò solo le indigene ai nostri mari, ed aggiungerò una semplice lista di quelle altre, che si ritengono ancora come Sbparicucatiti ie noce A far si, non di meno , che ben distinte ne restino le specie nostr, mi avvalgo d’ un carattere ben pronunziato , di facile intuizione , e che può essere generalizzato sopra le specie straniere. Esso consiste nella forma delle squame poste sulla base de’ peduncoli che portan gli occhi, cui dò il nome di squame sopraccigliari ; e nella presenza e figura d’ una prominenza , che sovente vi si vede interposta, cui dò il nome di promirenza nasale, la quale. talvolta manca affatto , o viene occultata dall’ avanzamento dello scudo to- racico , che costituisce il fronte. Io ho avuto cura di disegnare tutte le forme di tali squame e processi , onde chiara offrirne l’ immagine , e renderne più intelligibile il linguaggio che per esse ho creduto conveneyole adottare. Lunghe, suddivise, e dentellate all’ estremità sono nel P. Striatus , con una prominenza nasale larga e quasi bipartita, e piccola base per l’impianta- mento degli peduncoli oculiferi, T. I. num, 1. Larghette, intiere, e più regolarmente dentellate; piccola prominenza na- sale, e larga base per l’ impiantato de’ peduncoli, nel P. Diogere, num. 2, Simili a queste , con una prominenza nasale in forma di spina acuta , e base de’ peduncoli molto obbligua nel P. mutabilis, num, 4. Lanceolate, con delicata ed indivisa apofisi nasale, e larga e distinta base de’ peduncoli nel P. Rusticus, num. 3. Picciole, molto cigliate all'estremità con grande base per i peduncoli ocu- liferi, ed apofise nasale breve, stretta, e scavata nel mezzo, nel P. angulatus, n. 6. Lanceolate , con base per i peduncoli oculiferi rudimentaria , ed apofise nasale breve e triloba nel P. anrelicornis , num, 5, Lanceolate, piccole, larga base per i peduncoli oculiferi; apofise nasale ricoperta dal fronte acuto, nel /. oce//atus , num. 7. Lanceolate , liscie , e palacciute ne’ margini, con base per i peduncoli breve ed ampia, ed apofise nasale stretta nel 2. scader, num. 8. Quasi palmate, senza base apparente per i peduncoli oculiferi, nè apofise » nasale nel P. rubricorris, n. 9. (a) Vedi Latreille , Hist, Natur. Gen. et Part. des Crust. v. IV. p. 160, n ® oe v 10] DECAPODI Da questo esame risulta , che la forma di tali squame può essere divisa in due serie, la prima delle spinose, la seconda delle semplici. Sp. 1. Paguro Bernardo - Pagurus Bernhardus. Brachiis muricatis; dextero majore ; manibus cordatis. Il colore generale di questo paguro è rosso fosco, alquanto più vivace ne’ primi articoli delle gambe soltanto, la base de’ quali tende al giallastro. Il braccio destro è molto più grosso del sinistro , ed ha la tanaglia robusta, in forma di cuore : quella del braccio sini- stro è gracile, alquanto schiacciata, e ripiegata all’ingiù: Entrambe sono superiormente zigrinate e scabrose, ed inferiormente guarnite di tubercoli rotondi , piccioli, e poco elevati. Il penultimo articolo ha un doppio ordine di spine, uno sul lato interno, e l’altro presso il mezzo: inferiormente è ngualmente tuborcolato. Il terzo articolo è quasi prismatico , e semplicemente scabroso, specialmente sopra i spigoli. Le due paja di piedi sono schiacciate, con articoli lisci, den- tellati soltanto sul margine interno, con unghia assai lunga, delicata, e scannellata profondamente. Le antenne sono più lunghe del destro braccio. Gli occhi sono bruni, co” peduncoli corti e ristretti nel mezzo uguagliando appena la metà della lunghezza del torace ; le squame sopraccigliari lamellato-lanciolate , finamente cigliate ne’ margini. Pagurus Bernhardus, Fabr. Suppl. ent. Syst. n. 3. Bosc, Crost. 2. n. 7. Latr. VI, p.160. - Gener. Crust. etInsect.1. p. 46, n.1. Oliv. Encycl. meth. Risso;,, Crost.. de Nice, p. 55, n. >. Desm. p-.178, n-t. pl. 30, f. 2 (mala) Cancer bernhardus , Lin. Syst. nat. Astacus bernhardus, De Géer, Ins. VII, p. 405, tab: 23, fe 0, Herbst; Canc. t._5p2 gf. 0. Pagurus streblonya, Leach, Mal. Brit., t.26,f.1-4. Li 4 CROSTACEI Dimensioni varie - Vive d’ ordinario nella Matica glaucina 3 di cui ritiene quasi sempre il bel mantello tigrato. rat Gai Osservazione. Non è sempre vero che questo crostaceo s’intrude delle con- chiglie già vòte, ma ne divora esso l’animale, e poi ne occupa il domicilio. In quanto alla specie presente giova osservare , che pare aver esso dilelto, e forse trae ancora utilità, d’involgere il suo addome nel mantello della g/au- cina , il quale conserva mai sempre la stessa freschezza, come se menasse vita comune co’ tegumenti del paguro! 2. Paguro ocellato, Pagurus ocellatus, n. T. II. f. 1. Rosso con qualche riflesso violetto è il color generale di questa specie, e nella base de’ primi articoli delle gambe risplende il giallo ed il clemisi vivace. Sul lembo anteriore ed interna del secondo ar- ticolo delle braccia vi è una macchia ocellare, formata da una mac- chia di color carminio , orlata inferiormente d’ oltremare, superior- mente di rosso arancino che gradatamente passa al giallo. L' addome è carniccino. Il braccio destro è minore del sinistro, colle mani gon- fie in entrambi, e più corte che nella specie precedente : così gli articoli rimanenti sono più grossi e più corti, quasi prismatici e scabrosi tutti ugualmente, ma senza spine distinte. Gli occhi sono verdi, co’ peduncoli lunghi quasi quanto il torace e di color coral- lino, colla squama sopraccigliare poco sensibile, e non distinta dalla base de’ peduncoli oculiferi. Il torace ha degl infossamenti, e qual- che rugosità , e l’ angolo frontale si avanza in forma di spina fra mezzo agli occhi, il di cui margine anteriore è solcato e cordonato. Ha innoltre nel lato sinistro ed anteriore alcune spine poco acute e tenere. Le antenne non giungono mai all’estremità delle braccia, e sovente non oltrepassano i due terzi delle stesse. I piedi sono più grossi e men lunghi di quelli del P. bernardo ed hanno ? ultimo articolo contornato di folti e lunghi peli giallo-rossicci. Dimensioni uguali a quelle del P. bernardo. Vive d’ ordinario nel Murex trunculus, nella Cassidaria echinophora. Non ovvio nel Golfo di Napoli. Petagna nelle sue /nst. Entom, 1.° p. 412, n. 4, pare che indicasse questo come | oculatus di Fabricio, il quale avendo le To, DECAPODI 5 braccia uguali, e gli occhi lunghi quanto il torace esser non può il nostro ocellato. 3. Paguro Diogene, Pagurus Diogenes. P. parasiticus , chelîs pedibusque muricatis; sinistra majore. Il Paguro Diogene ha molta somiglianza collo strigoso , ma ne differisce per notabili caratteri. Ha desso le braccia coperte di lunghi ed ispidi peli rossi misti ad altri di color grigio-verdastro , disposti in fascetti senza alcun ordine, menocchè sul braccio sini- stro, ove si osservano alcuni risalti arcuati a foggia di squame, sul contorno de’ quali sorgono i peli suddetti: queste hanno innoltre delle scabrosità , e risalti spinosi sulla faccia superiore. Similmente coperti di peli sono le altre due paja di piedi. Lo scudo toracico è rosso , avente soltanto ne’ lati branchiali delle strisce rosse sopra un fondo grigiastro , © qualche macchia blù sfumata. L’ addome è rosso con qualche nebulosità color d’aurora. Gli occhi sono verdi-oscuri, portati da peduncoli quasi cilindrici, alquanto ristretti nel mezzo, fasciati di rosso e di giallastro, e più corti assai del torace. Le squame sopracci- gliari sono dentellate anteriormente, od in forma di pettine ( v. n.° ). Le antenne intermedie sono il doppio più lunghe de’ pedun- coli oculiferi; e l’esteriori avanzano alquanto la lunghezza delle braccia. Il colore generale di questo paguro è rosso di carminio molto vivace. Pagurus Diogenes, Fabr. Suppl. ent. Syst. n. 5. Bosc, Crust. 2. n. 9. Latreille, VI, n. 16. Risso, Crust., p. 57. Desm. p. 179, n; 1. Cancer Diogenes, Lin. Syst. nat. 2. 1049; 58. Gronov. Zooph. 983. (a). Gatesb.. Carolin; 21-99, f0 12-40) (a) La descrizione che ne dà questo scrittore non è chiara, e la sinonimia n°’ è molto cqui- voca , dicendolo or colla destra, or colla sinistra maggiore. (0) La figura 1. di questo autore è molto dubbia; la seconda non appartiene affatto a que- sla specie. 6 CROSTACEI Pagurus calidus , Risso, Hist. Nat. de l’ Europ. Meridi, [9 p.09. Roux , 3 Livras. pl. 15. __ Abita nell’ Oceano Americano ed Asiatico, Fabr. Latr.), e nel Mediterraneo , Desm., Risso ). Nel Golfo di Taranto lho io pescato nella protoni di 50 passi. Esso è lungo pollici 6, ed occupa per lo più il Murex trun- culus , ed il Triton nodi drum. Osservazioni. Jo convengo, che le descrizioni di questo paguro dateci da- gli antichi Naturalisti, e da quei tra moderni che non hanno avuto gli oggetti sotto l’occhio, siano molto vage ed incerte , talchè difficile se ne rende la ricognizione; ma son di avviso egualmente, che col nome di Paguro Diogene, o Cancer Diogenes ce. abbiano inteso indicarci il crostaceo del quale si è par- lato. Isfuggir non ha potuto» certamente all’occhio de’ medesimi, e per le di- mensioni alle quali giunge , e per la vivacità delle sue tinte. La frase spe- cifica di Fabricio ci indica i principali caratteri di questa specie; cioè il brac- cio sinistro maggiore del destro , e tutti coperti di asprezze. e di peli: carat- teri eminentemente pronunziati su questa, benchè intieramente non manchino in taluna altra specie. Forse si sarà confuso questo paguro col P. strigoswus , e ciò tanto più, in quanto che regna tra questi una somma analogia; ma se per le imperfezioni delle descrizioni segnar si volessero come nuove le specie già note, poco rimarrebbe dell’ antico sapere , e niun nome de’ vecchi codici anderebbe ripetuto sulle opere de’ moderni. Convien perciò attenersi alle prin- cipali note caratteristiche delle frasi compendiate , o delle monche descrizioni che ci hanno tramandate i nostri maggiori, allorchè si vogliono riconoscere le specie da essi loro osservate e descritte. Ciò non si ottiene pertanto senza una eritica severa , e senza estese conoscenze sopra i rapporti delle specie d’ un medesimo genere. Il signor Roux, seguendo le orme di Risso, ha distinto come specie nuova il P. Diogene da lui troyato nel Golfo di Taranto , d’ onde l’ ho pure io tratto , non meno che sulle coste di Marsiglia , e ne’ contorni dell’ Isola di Corsica. Non è da omettersi, che le dimensioni alle quali giunge , ed il bel colore ch’ esso acquista nel Golfo di Taranto , ove alberga fra le roccie co- ralligene, rendono a questo bello paguro apparenze interessanti ; ma non son queste note bastevoli per guidarci a distinguerlo dal Diogene degli Autori.‘ La figura citata del Catesby, che io considero come equivoca, indica solo di questa specie il bel colorito di carminio ; quella riportata da Bosc ne mostra DECAPODI 7 esattamente la struttura, sebbene molto picciola rimpetto agli esemplari che io posseggo, e che giungono fino ad un palmo Napolitano di lunghezza ; le frasi ci danno le più rilevanti note specifiche: che dunque si cerca per riconoscere il nostro Paguro pel Diogeze 2? 4. Paguro striato, Pagurus striatus. P. brachiis pedibusque transverse irregulariter striatis; brachio si- nistro majore ; digitis brevibus , intus obtuse dentatis. Non dissimile dal precedente è il Paguro striato, se nonchè le sue braccia sono guarnite di peli rasicci, i quali nascono dall’orlo anteriore di alcuni risalti, che a guisa di squame , per lo più ar- cuate , le ricuoprono : esse sono innoltre guarnite di tubercoli spi- nosi sulla cresta od angolosità interna , ed i risalti sopra detti sono anch’ essi tubercolati sull’ orlo anteriore. Così rivestiti son pure il terzo, quarto, e l’anterior parte del secondo articolo delle due pri- me paja di piedi; il quinto essendo ricoperto di peli disposti in fa- scetti. Le squame sopraccigliari come nel n.° 1. P. strigosus, Bosc, Hist. nat. des Crust. t. II. p. 77. PITT a: Pagurus striatus, Latr. Histoir Nat. des Crust. ec. t..0. p..169, Duyiyj: Olivier, Encycl. met. pl. 15. Risso, Crust. p.54, n. I. — Hist. natur. de l’ Europ. mMerid.t. 5 po.38. Desmar. p. 178. Roux, Crus. 2, Liv. pl. x. La sua grandezza è varia. Trovati ne ho in Taranto alcuni in- dividui , la di cui lunghezza , misurata dall’ estremità delle braccia a quella dell'addome disteso , uguaglia un piede. Veggasi nel mio Gabinetto n. In questo stato abita il Dolium Galea. Vive nel Mediterraneo dentro diverse conchiglie , siccome nel Murex trunculus , nel Dolium Galea, nella Cassidaria echino- phora , nel Triton nodiferum , ec. lo) CROSTACET 5. Paguro angolato, Pagurus angulatus. P. Brachiis carinatis , dextero majore. Di facile ricognizione è questa specie tostocchè si guardano le sue mani , 0 tanaglie, le quali hanno nella faccia superiore ki profonde scanalature, d’onde risultano tre carene o creste assai ele- vate: quelle del braccio sinistro sì terminano in una fila di tuber- coli ; nel resto sono levigate. Il torace è quasi cordiforme. Le an- tenne esteriori lunghe quanto i piedi, il di cui peduncolo ha due spine , l’ esteriore delle quali assai lunga. Gli occhi sono portati da peduncoli quasi cilindrici, colle squame sopraccigliari come nel n. 6. Gli articoli 3.° e 4.° delle braccia sono pubescenti e ricoperti da risalti e picciole spine. Le gambe sono alquanto schiacciate , e l'orlo anteriore de loro articoli medj è guarnito di spine. Il suo colore generale è rosso, ma quello delle mani tende al carminio , molto brillante. per la loro levigatezza. Pagurus angulatus, Risso, pag. 58. n. 6. pl. I. f. 8. Desm. p. 178. Trovasi di rado nel Golfo di Napoli. Lungo 4 in.5 pollici. Abita nella natica canrena , e glaucina. 6. Paguro anellicorne - Pagurus annulicornis, n. Tav. LIRA Pagurus rubrus sanguinco-maculatus, antennis longis flavo-rubro- que anulatis; brachiis subacqualibus. Il Torace di questo paguro è quasi ovato. Le antenne sono più lunghe degli arti quasi il doppio, e son colorate di rosso e di giallo pallido alternativamente , il cui pedanculo ha la spina interna più lunga della esterna (v. 3. 2. f. 3'). Le antenne intermedie , ed i pedunculi degli occhi sono color d’ ambra , coll’ estremità arti celari rosse. Gli occhi sono verdi-bruni. Le squame sopraccigliari lanceolate ( f. 5 ). Il destro braccio è uguale al sinistro, o di poco DECAPODI O) lo avanza talvolta, e sul suo terzo articolo evvi un ordine di spine ricurve lungo l'angolo superiore : le dita della sua mano sono però più corte e più grosse di quelle del sinistro, Entrambe le braccia sono un poco depresse, coverte di lunghi e rari peli ruvidi, (e così pure rivestiti sono. i piedi ) , ed aventi l’ interno delle dita appena dentellato. Tutto è di color rosso vivace, con macchie longitudinali sanguigne più o meno fosche. Vive entro ogni specie di univalve, Frequente nel Golfo di Napoli durante la primavera e la state. Trovasi nelle scogliere poco battute dalle onde (4). La sua lunghezza totale non giunge mai a due pollici. 7. Paguro variante, Pagurus varians, n. T. II. f. 2. P. Thorace subeylindrico rufo-virescente , foveolato ; spina acuta frontali ; brachiis incrassatis, sinistro majore; pedibus vittatis. Il carattere costante di questa specie, è il prolungamento spini- forme nel quale si avanza il torace fra le due squame sopraccigliari, le quali sono anteriormente troncate e dentellate (n. 4.), ed il braccio sinistro maggiore del destro e quasi inerte. Sulla cresta superiore del medesimo braccio sinistro vi corre una serie di spinuzze, che giunge fino al carpo. Il torace e quasi simile a quello della specie precedente, salvochè osservansi alcuni infossamenti che distinguono le regioni di- verse. La tanaglia è robusta, e le dita hanno internamente due denti grossi. distinguibili fra gli altri minuti che li accompagnano. I pe- duncoli degli occhi sono delicati e brevi. Le antenne esteriori hanno gli articoli 3 e 4 entrambi spinosi, e seghettati, od in forma di pettine all estremità; e quelli della setola muniti di grossi peli. Il suo co- lore è vario, ma ha sempre una macchia trasversale nel mezzo di ciascuno articolo de’ quattro piedi veri anteriori. La varietà che ho figurata ha un fondo verdino, molto vivace nelle regioni branchiali , rosseggiante nella regione stomacale , con macchie ferruginee. Esso vive a poca profondità e ne’ fondi arenosi del Golfo di Taranto. Nel Golfo di Pozzuoli serba le stesse tinte (a) Petagna nelle sue Institut. Entomol. tab. 5; f. 3 par che avesse figurato questo paguro pel Bernhardus. 10 CROSTACEI nel torace e nell’ addome, ma le tanaglie ed i piedi sono giallastri variegati di rosso. La superficie delle tanaglie è innoltre sparsa di mi- nuti ed ineguali risalti, mentre nel primo mancano affatto. Trovati ne ho pure in Taranto alcuni individui tutti biancastri, con macchie verdicce occupanti mai sempre i medesimi siti. Anche questo offre i medesimi risalti o scabrosità sulle tanaglie , siccome nella varietà precedente, sebbene meno discernibili. Abita ordinariamente nel Ce- rithium vulgatum , e nel Murex trunculus, 8. Paguro pelacciuto, Pagurus hirsutus, n. T. IL f. 4. P. unicolori-canescente ; thorace bilobato, brachiis pedibusque sub- cequalibus, hirsutissimis ; squamis superciliaribus abbortivis. AU Questo paguro sembra la specie selvaggia del suo genere. Esso è tutto di un colore rosseggiante nel torace ed addome , e bianco sudicio nelle braccia e piedi , i quali sono ricoperti di ruvidi peli dello stesso colore, Così' pelosi son pure tutti gli articoli delle an- tenne, le squame sopracigliari, i falsi piedi, e le linee che separano le regioni toraciche, Le squame sopraccigliari sono informi, e quasi rigonfie. I peduncoli degli occhi sono alquanto curvi, e più grossi all’ estremità che alla base. Gli occhi sono bruni. Abita nel T'hrogus rugosus. L'unico esemplare che posseggo di questa specie l’ ho tratto dal Piccolo mare di Taranto, e da una profondità di 10 passi napolitani. 9. Paguro occhi-macchiato -Pagurus spilophthalmus, n. P. Parvulus, brachiis aequalibus , oculis nigris albo-maculatis, Il carattere ch eminentemente distingue questo picciolo paguro consiste negli occhi neri sparsi di punti bianchissimi ritondi. Le. braccia sono uguali colle ténaglie ovali. Le antenne sono la metà più lunghe delle braccia. Il colore della regione stomacale è verde pal- lido, quello della regione branchiale è carnicino. L’ addome è verde pallido con puntini rpssi, e nel resto è rosso arancino, DECAPODI YI Abita nel turbo chlatrus. Nel Golfo di Pozzuoli ed a picciola profondità. g. Paguro misantropo, Pagurus misanthropos. P. Thorace luleo-coeruleo, viridescente, striis irregularibus con- tortis et punctis impressis sculpto 3 oculis coeruleis , pedunculis anten» nisque ruberrimiss chelis manibus lineis tuberculorum compositis, pilosis. Roux, Crust. Livr. 3. pl. XIV. f. 1.2, 122 Risso,; Hist. Natur. de l’ Europ. Mérid. t. 5, p. 41. n. 57. Questa specie è de’ mari di Nizza , descritta dal signor Risso e poscia dal signor Roux. Io non riporto la sinonimia dello stesso autore, imperciocchè il Pagurus tubularis, descritto da Linneo , e sulla sua fede riportato dagli altri scrittori posteriori , sembra non appartenere a questo genere, siccome saggiamente riflettono ì signo- ri Latreille, e Desmarest; e lo stesso lodatissimo Roux cita con dubbio Linneo, Bosc , Latreille, e Fabricio. 10. Paguro aileta, Pagurus pugillator. P. Testa brunnea pallida ; oculis brevibus; pedibus elongatis ; chelis granulatis, sinistro majore. Roux, Crust. livr, 3. pl. XIV. f. 3, 4, De mari di Nizza, Dopo che lo spirito analitico si diffuse sopra ogni sapere, le spe- cie de’ paguri si sono oltremodo moltiplicate, in guisa che il solo Cen- cer Bernhardus di Linneo ebbe un moltiplico sotto l’ occhio di Fabri. cio, ed il numero si accrebbe colle ricerche di Leach, di Bosc, Olivier, Risso, e Spinola. Si son veduli però frammisti a questo genere alcuni erostacei analoghi per abitudini, e per forma generale, ai quali mal si accordavano i caralteri generici de’ veri paguri. Dal di loro numero quindi ne sono slali recentemente cancellati i seguenti, de’ quali fatti - se ue spno i generi Birgus, Cormozita, e Prormiacrvs. Siccome le specie I2 CROSTACEI di tali generi non sono de' nostri mari, seguendo il piano prescritto a questo lavoro, ne registro i semplici nomi onde ricercar si possano agcvo'mente sotto i generi rispettivi nelle classiche opere de’ moderni. GENERE BIRGO s Bircus , Leach. Il carattere ch’ essenzialmente distingue questo genere è riposto nell’ addome , il quale è di figura ovale , e non più molle , come ne’ paguri, ma è superiormente ricoperto da scudi crostacei disposti a tettoja, i quali segnano i rudimenti de’ semmenti addominali; ha innoltre il secondo articolo delle antenne esteriori in forma di cresta, e le intermedie lunghe quasi quanto le braccia. Sono di questo ge- nere, il Cancer latro, Lin., ed il Pagurus laticauda di Latr., il primo de’ mari delle Indie , ed il secondo dell’ Z. di Francia. Anche il P. vittatus di Bosc sembra dover far parte di questo genere, a causa de’ semmenti apparenti dell’addome. Genene CENOBITA , Corvozira. In questo genere le antenne intermedie sono lunghe quanto l’ esteriori, ed il torace ovato-conico, lateralmente compresso, allun- gato, colla divisione anteriore in forma di cuore troncato. Appartiene a questo genere il Pagurus elypeatus , Fabr., de mari indiani. Genere PROFILACEO, Propritscevs, Latr. Il corpo è lineare, l'addome dritto, e ripiegato all’ingiù a sem- menti distinti, ricoperti da una tunica coriacea , scanalata al di sotto, e munito di due ordini di appendici ovifere, uno per ciascun lato, ec. N. B. Nulla si può dire de’ generi Eremitius ed Apalurus di Rafinesque, imperciocchè questo acuto osservatore per somma solle- citudine di pubblicare i suoi lavori si contentò indicare appena al- cune note caratteristiche delle sue famiglie, generi e specie, incapaci di dare esatta conoscenza delle cose che ha voluto indicare, Lo stes- so dicasi del suo Pagurus granulatus , Précis des découv. p. 22, n.-39. DECAPODI 13 I paguri sono conosciuti da nostri marinai con diversi nomi secondo le diverse contrade. 1 Napoletani gli appellano Ranciotolz, i Gactani Diavoli di mare, cc. Il Pagurus spilophthalmus lho trovato in Gaeta nel viaggio testè eseguito lungo il cra- tere Napolitano, e colà trovasi quasi esclusivamente , e giunge alla dimensione di duc pollici, La figura ed una più completa descrizione di questa specie si troverà negli atti della R. Acca- demia delle Scienze. ) Latreille crede, che il P. angulatus di Risso sia lo stesso che lo Alatus di Planco, figurato nella tav. 4. f. A., e cita Fabr. e la figura 8 di Erbs, Tav. 2. — Vedi Dizio: di Stor. Nat. Pagure. Lo stesso sullodato autore si dichiara contro l’opinione di coloro i quali credono, che i pa- guri divorano l’animale delle conchiglie univalvi e poscia ne occupano il domicilio. L’ osserva- zione da me fatta sul P. Bernhardus pruova direttamente questa verità, che non è isfugita agli antichi osservatori, Di Il Pagurus':prideaux di Leach è una specie prossima al P. Bernhardus, secondo il prelo= dato Latreille, stato scoperto dal Sig. Prideaux, SPIEGAZIONE DELLA TAV. II, Fig. 1. Paguro ocellato di natural grandezza. i' mostra una delle sue antenne ingrandita per distinguervi l’arti- colo basilare d, la spina mobile Y dentellata nel margine esterno, e l’altra spina immobile e corrispondente all’ interno, la quale consiste in una apofise del secondo articolo; c è il terzo articolo, e è il quarto; « è la setola articolata e pelosa. 2. Paguro variante di naturale grandezza — 2' la sua antenna ingran- dita per mostrarne le differenze caratieristiche. 3. Paguro Anellicorne — 3' una delle sue afitenne ingrandita. 4. Paguro pelacciuto — 4 una delle sue antenne ingrandita. I numeri apposti alle squame sopraccigliari si trovano indicati nelle osser- vazioni preliminari di questo genere. Genere MEGALOPA; Mec4tor4 (1), Leach. (Muczopa (2), Latr.). GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exterzores se- taceae , brevissimae , articulis elongatis; intermediae di- phyllae. Pedes anteriores aequales , brevissimi, cheliferi. Chelae magrae ; pedes reliqui longiores, graciliores, un- guiculati. Scutum depressum, antice rostratum , rostro acuto. CHARACTERES NATURALES. Antennae exteriores quarto sceuli longiudinis breviores , articulis elongatis compositae ; intermediae bisetae, seta superiore longiore. Scutum breve , elatum, parum depressi , antice rostro acuto basi elato terminatum , quandoque reflfexum. Oculi magni pedunculo brevi subrecti. Abdomen angu- statum , lineare , extensum , articulis septem compositum ; quorum quinque intermedii appendicibus pediformibus praediti; sextus la- mina horizontuli ovato-ciliuta utrinque ; articulo ultimo caudali elato , rotundato. Pedes maxillares anteriores articulis duobus pri- moribus compressis, quorum secundo breviore , extremitatibus ab- | scissis , pro aliorum insertione. Pedes anteriores aequales , che- lati: chelae breves , magnae : pedes reliqui longiores , graciles , unguiculuti, unguicula recurvata. Osservazioni. Questo genere stabilito da Leach era pur stato contrassegna- to da Latreille col nome di Macropa , che perfettamente indica i medesimi ca- ratteri, i grossi piedi cioè proprî di questo genere di crostacei. Esso rac- chiude due specie delle coste del Devonshire in Inghilterra, ed una terza trovata da’ signori Audouin e Brongniart sulle coste dell’ Oceano, e descritta da Desmarest nelle sue considerazioni sulla classe de’ Crostacei, p. 201 col nome di Megalopa mutica. ———- u) Dalle greche voci pevas, ya; ete. grande, e 7us piedi. (2) Da paxzpos grosso, e vs piedi. 2 DECAPODI 1. Megalopa inerme; IMegalopa mutica. Nel golfo di Taranto e da' fondi coralligeni io ò tratta que- sta specie, ma d'una grandezza la metà appena di quella che assegna il sullodato autore all’ individuo da lui descritto. Onde appare che la grandezza non distingue questa specie affatto dal Megalopa Montagui ed armata ; in ogni altra parte conviene per- fettamente colla mztica. Nè alcun altro carattere , oltre quelli esposti nel genere, concorre a distinguerla, essendo negativi quelli che dalle altre due la separano. Megalopa mutica, Desmarest , Cons. p. 201, pl. 34, USo2- —— Cuvier Regn. An. IV, p. 85. (SS) Gentre GEBIA: Geers, Leach. (1). ‘GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae eateriores vix corporis longitudine. Pedum par secundum simplex. La- minae caudales foliaceae , integrae , latissimae. CHARACTERES NATURALES. Ut in genere Thalassina. Osservazioni. Genere poco distinto dal Talassina , e fondato sopra caratteri sì lievi, da vedersi qualche specie in opposizione con quelli. Tale principalmen- te è lo avere il secondo pajo de’ piedi a mani didattile, Gebia Daviana di Risso, mentre che le Gebie principalmente dalle Talassine distinguonsi per ave- re il solo primo pajo di piedi didattili. Le nostre Gebie non lasciano a dubitare della generica loro pertinenza ; ma in quanto alla specie ne porgono tante anomalie , che ò forti ragioni a dubitare se ben distinte siano tutte le altre finora conosciute, e se a talune di esse abbiansi le nostre a riferire. Esse variano in fatti a seconda delle acque nelle quali vivono, l’età in cui si esaminano, e lo stato di vita o di secc hez- za, siccome minutamente or ora sarà detto. Quattro specie sono state riconosciute finora di questo genere, due delle quali de mari d’ Inghilterra ( G. stellata e deltura) e due altre del Mediterra- neo che bagna le coste di Nizza (G. littoralis e Daviana ). L’ astacus pusillus di Petagna (1) evidentemente è una Gebia da niuno però riconosciuta; e ciò senza manco per essere da quegli imperfettamente descritto. 1. Gebia de’ laghi, Gebia lacustris; n. Tav. I, f. 1. G. chelis subaequalibus lineis punctisque elevatis ornatis, pedibus pilosissimis; succineo-viridi-nebulosa , abdominis segmento primo margine antico candido , reli- quis maculis albidis lateralibus. Osservando questa Gebia appena uscita dal fango non lascia distinguersi per altra nota , eccetto che per la linea candidissima che circonda il margine anteriore del primo segmento addominale, tutta essendo poi di color grigio di ambra tendente al verde, e come confusamente macchiata. Sopra ciascun segmento si avver- te innoltre esservi talune macchioline trasversali ed obblique più ___—____=———r————r—- (1) Dalle greche voci ya; terra , e fr0s vita; per indicare il costume di questi ani- mali di viver sempre sotterrati nel fango. 4 DECAPODI chiare, che dopo la morte dell'animale divengono assai più pa- tenti e quasi bianche; ma che basta umettare novellamente il suo corpo per vederle quasi sparire. Gli occhi bruni sono portati da un peduncolo brieve situa - to lateralmente sotto al rostro. Il rostro è tricuspidato , scabro e pelacciuto. Guerniti di molti e lunghi peli pallidi son pure è piedi, e le foglioline o lamine codali contornate di cigli: di que- ste la media è quasi quadrata cogli angoli tondeggianti , le late- rali ovato-cuneate, superiormente con uno o due risalti longitu- dinali, verso i margini di color torchiniccio. Le antenne sono uguali alla metà della lunghezza del corpo. Si osservano ne? lati del torace pochi punti oscuri messi ordinatamente nel margine dello scudo. Anche il colorito di questo esibisce qualche anomalia ; osservandosi talvolta di color ferrugineo, o variegato di rosso oscuramente. Petagna fu incerto nella determinazione di questo crostaceo. Egli lo vide assai raro ; e lo descrisse come nuovo. La fig. 3 della stessa tavola 5 del prelodato autore sembra essere la Callianassa sotterranea. La femmina si distingue dal maschio per avere i segmenti dell’addomino più larghi. Porta essa le uova in fine di aprile e principî di maggio , e sono del medesimo color di ambra. Vive nel fango del lago Lucrino , stando il maschio e la femmina per coppia approssimati tra loro, non però riuniti in un medesimo cunicolo. Era un tempo abbondantissimo in quel la- go, ma ora è divenuto più raro. Di ciò sembra cagione la mag- gior nettezza delle acque , ed il moltiplicarsi de’ pesci e de’testa- cei. Trovata l’ò del pari nelle coste del Golfo, accanto alla Pholas dactylus, e nel porto stesso di Napoli. Le due nervature delle lamine codali l’assomigliano alla Zit- toralis, alla quale ancora per la grandezza conviene; e dalla del- tura mon sì distingue, eccetto che per la mollezza della crosta dell’addomine di quella , il chè potrebbe essere l’ effetto del- l'età, o del cambiamento di spoglie da fresco avvenuto. MACROURI 5 La crosta dura della superior parte dell’addomino, le mae- chie che l’adornano , le linee e punti elevati delle chele , l’ar- ticolo intermedio ed estremità della coda quasi contratta o tron- cata, rendono questa nostra Gebia assai simigliante alla Stelluta ( Astacus stellatus , Montagu ); dalla quale si scosta però pel colorito verdastro, e non macchiato da punti stelliformi. Stando alla figura ed alla descrizione che ne da Montagu della sua G. stel- lata, la lamina intermedia delle cinque codali, costituenti il ventaglio , è bifida (1). Desmarest la dice alquanto accorciata. Le quali cose si è visto come variano nella specie nostrale pas- sando dalla vita alla morte, dallo stato molle a quel di secchez- za; e soggiungerò pure, che quando questa Gebia io trovava grande assai più e più frequente nel medesimo ZL. Lucrino , il suo colore era più uniforme, tendente al verdognolo , e quasi senza macchia veruna, Pare dunque che coteste cose essendo va- riabili, restando le organiche sempre le stesse , potessero far considerare queste due Gebie come semplici varietà locali, e non quali specie distinte. Concorre a farmi così giudicare ben anche la Gebia che vive nel fondo limaccioso del mare, nel Porto di Napoli di Pozzuoli di Miseno ec. , la quale non mi porge altra notevole differenza ec- cetto il colore più o meno uniforme , tendente or più al verdo- gnolo ed ora al rossagnolo. Cancer (astacus) stellatus, Mont. Trans. Lin. t. 9g IRSA PI Gebia stellata, Leach Malac. brit. Tab. 31 siftico. Astacus pusillus, Petagna Inst. Ent. 1, p. 418, Tab. ORTONA) ’ (1) La figura di Montagu rappresenta la squama media codale bipartita siccome la de- scrive l’autore, e le antenne lunghe quanto tutto il corpo ; 1’ ultimo articolo addominale minore del penultimo. (2) Erroneamente citata da Risso e da Desmar. per I’ Astacus tyrrhaenus dello stesso aut., il quale è una Callianassa, e nel genere GnatophyUwn. 6 DECAPODI Gebia litioralis? Risso Crust. de Nic. p. 76, pl. 3, dis. 2/1). —— Desmarest, Cons. p. 204, pl. 35, fig. 2. —— Cuvier Regn. An. IV, p. 85. Scofici tuosti, /Vapoli. Le altre specie di questo genere riferite dagli autori sono. tr. Gebbia deltura, Leach. Malac. Brit. Tav. 31, fis. p.9, 10 — Trans. Lin. XI, p. 342. —— Desmarest, Cons. p. 204. Delle coste d' Inghilterra. 2. G. Daviana Risso, Journ. de Phys. , octob. 1822, p- 243. ————-—r (1) Si è fatto osservare di sopra quali sono le differenze tra questa specie descritta da Risso, dal nome distinta, la stellata, e la nostra Zacustris. YI Genere CALLIANASSA ; Cuzzramassa, Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae exteriores mo- nophyllae; intermediae diphyllae , breviores , pedunculo- rum articulo tertio longiore. Pedum par primum valde inae- quale ; secundum didactylum, digitis compressis. Scutam laeve , antice vix produclun. CuaractERES NATURALES. Antennae intermediae breves diphyl- lae , pedunculo triarticulato , articulo tertio valde longiore ; exte- riores longiores monophyllue, corporis' dimidiwmn vix adaequantes ; utraeque in eadem linea insertae. Pedes maxillares eateriores ar- ticulo secundo reliquis longiore. Pedum par primum valde inac- quale , chelatum ; chelae compressae digitis arcuatis ; par secundum didactylum , digitis aeque compressis; pedes ‘reliqui monodaciyli. Scutum /aeve , antice abrupte terminatum, exigue rostratum. Ab- domen perlongum, inflatum, molle ; appendicibus caudalibus quin- que terminatum ; quarum laterales amplissimae foliaceae , rotun- datae , media vero brevior subcuneata , rotundata. Osservazioni. Le Callianasse si distinguono agevolmente per la loro struttu- ra, e per i loro costumi. I loro piedi cheligeri sono ineguali, ma il maggiore è straordinariamente grande; gli altri lor piedi sono gracili, cogli articoli con- torti, gli ultimi de’ quali compressi e pelacciuti, altri a due, altri ad un sol dito, nel penultimo pajo quasi unguiculato , e nell’ ultimo come se fosse didat- tilo a causa del prolungamento d’ una spina del precedente articolo. Fin’ ora non si è conosciuta che una sola specie di questo genere , la Callianassa sotter- ranea ; così detta perchè costantemente essa sì tiene entro la sabbia o la creta sulle sponde coverte dall'acqua. Ond’è che i suoi caratteri generici vagliono pure per contrassegnare la specie , non restando che il solo color rosso tendente al giallo più o meno pallido per compierne la sua descrizione. Sp. unica, Callianassa sotterranea ; Callianassa subter- ranea. Cancer (astacus) subterraneus, Montag. Trans. Soc. bi TX Rab toe 1. s DECAPODI Callianassa subterranea, Leach, Edin. Encycl.-Malac. Briayv:052! Astacus tyrrenus ; Petag. Inst. Entom. T, p. 415, PASTO: —— Desmarest, Cons. p. 205, pl. 36, fig. 2. Specie reputata come propria delle coste d’ Inghilterra, ma che nondimeno trovasi in Taranto , dove principalmente ospita dentro la creta nella quale vivono le Foladi, di cui fa strage: e nel golfo di Napoli, specialmente presso Capri, sulla spiaggia di Cuma, ed altrove. La sua lunghezza è di due pollici, secondo le asserzioni de’ precitati scrittori ; nondimeno io l’' ò trovata talvolta d'una lunghezza assai maggiore , avendo cioè due pollici e tre linee dall’ estremità del rostro a quella della coda , e tre pollici e mez- zo fino all’ estremità della chela maggiore. Questa innoltre è gros- sissima a segno che supera quasi una volta quella del corpo. ADDIZIONI ALLA CALLIANASSA SUBTERRANEA. Poichè in sulle prime ci contentammo far soltanto menzione di quelle specie che sono già note, molte particolarità tralasciammo , che in seguito ci è paruto esser di non lieve interesse. Tale è il caso presente della Callianassa subterranea , di cui, oltre talune addi- zioni a farsi, vuol esser chiarita eziandio la sinonimia. Quando la Collianassa è vivente, il colore generale del suo corpo è roseo, con quattro liste bianche, che scorrono lungo il mez- zo degli articoli addominali: lo scudo del capo-torace à colore verde cerulescente , che proviene dall’ epate sottoposto , diviso da due liste bianche messe a croce. Le lamine dell’ appendice codale ànno colore più intenso. Gli occhi sono neri, e portati da un pe- duncolo non lamellare, ma depresso , acuminato anteriormente. Ne” lati de’ tre penultimi articoli dell’ addome stanno obliquamente e trasversalmente distese le branchie, di color cererognolo oscuro. La femmina si distingue dal maschio per la sinistra mano mag- giore sì della destra , ma non quanto nel maschio , nel quale straor- dinariamente è grande ; ed all’opposto piccolissima è tanto più la sua destra (1); e dippiù, i margini superiori ed inferiori della mano e carpo del lato destro sono pelacciuti, essendo perfettamente li- sci e nudi quelli della sinistra. L° addome è più dilatato, men- tre nel maschio gradatamente restringesi fino alla coda. La femmina porta le uova sviluppate in fine di maggio + esse sono perfettamente ovali , e di color verdino. Sono attaccate per mezzo di un peduncolo ad un cordone comune , costituendo così delle lunghe ed intrigate file. Nella Tav. I. bis fig. 2. noi abbiamo rappresentato un piccolo gruppo di tali uova, quali si veggono per mezzo di Jente; che , esplorate al microscopio, ci ànno addimo- strato i gradi successivi di sviluppo dell’ embrione , dei quali ab- (1) Edwards dice al contrari» esser la mano del destro lato estremamente grande, sicco- ‘me la rappresentano Teach te Desmarest. Ma sse ciò non è un equivoco, dobbiamo ammettere che ” Vive nel Mediterraneo entro i Beroe privati dell'animale. La femmina depone le sue uova sulla interna sopraflaccia del gu- scio cartilagineo del Beroe , e ne custodisce il deposito con somma cura fino al completo loro sviluppo. Le uova sono ellit- tiche molto allungate , e trasparentissime. L'animale vi si per- ser 4 ta CROSTACEI feziona prima di schiudere , talchè a traverso del guscio si distin- gue la sua struttura, guardato con forte microscopio. Trovasi in autunno , nel verno , e nella primavera , e viene gallegiante nelle acque del Golfo di Napoli, di Pozzuolo. In Taranto, e nell’ Adriatico l’ ho trovato ugualmente. Trovasi pure in Zelandia. Osservazioni. Egli è falso che questo crostaceo sia molto raro ne’ no- stri mari. Io ne lro trovati gruppi numerosissimi, e ben sovente mi per- viene qualche Beroe occupato da sì bello crostaceo: e ciò di ogni stagio- ne, tranne la state, durante la quale finora: non me ne sono mai stati porti. Essi vivono liberi e nuotanti nell’ onde ; la femmina sola ha cura di occupare la cavità de’ deroe per deporre le uova, e difenderle dall’in- sidia de’ loro nemici, finchè non siano schiusi i piccioli. La qual cosa gli ha fatto meritare il nome generico di prudente in preferenza di ogni al- tro animale. Risso descrive un’altra specie di questo genere che distingue col nome di custos ; ma le differenze ch'egli le assegna non sono punto sufficienti per farla distinguere dal PlZronima sedentaria. Di fatto , egli dice che il suo Phr.Custos ha le tanaglie uguali, ed uguali sono pure quelle del sedentario. La disuguaglianza di questi organi ne’ crostacei è un carattere distintivo del sesso maschile. La picciolezza non può distinguerlo del pari; ed il colo- rito è un carattere accidentale. Sono tutti gl individui del 7. sedentario biancastri tanto più, quanto sono più piccoli. Desmarest vorrebbe far con- sistere perciò la sola differenza nel numero de’ piedi remigatori, che nel F. custode son quattro, e nel sedentario sei; ma fatto ho notare che que- sto è un equivoco derivante dalla figura inesatta del Risso.' Non essendovi dunque alcuna reale differenza tra il F. eustode ed il sedentario, la pri- ma di queste due specie deve essere soppressa. Le figure concorrono ugualmente a persuadere, che il Y. custode sia identicamente lo stesso che il sedentario , talchè quella di Latreille , e di Desmarest, sembrano ricavate da una medesima impronta con quella di Risso. Ho esaminati più esemplari, provenienti tutti da una medesima schiusa, e vi ho riconosciute le differenze de’ due sessi nella disuguaglian- za delle tanaglie , e la variabilità del colorito proporzionato all’età ; ma ì caratteri organici sono in tutti gli stessi, siccome verificar sì può nel cospicuo numero, che ne conservo in tulte le guise nel mio gabinetto. In rapporto al colorito anzi giova avvertire , che non di rado ho trovato de- gl'individui molto grandi, ne’ quali, in luogo di punti rossi, tinti si veg- gono tutti ì contorni degli articoli d’ un bel rosso tendente al violaco. Leach ci riferisce la scoperta d'una terza specie osservata sulle coste della Zelanda. ANFIPODI: I Genere FROSINE , Prurosine,) Risso. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Caput sessile an- tennis quatuor; Pedes decem monodactyli; Cauda la- mellis sex terminata. Cuaracreres naTURALES. Caput magnum sessile rostratum: an- tennae duae setaceae fronti insertae , triarliculatae; duaeque in- feriores conicae , vel cylindraceae. Corpus elongatum , lateribus subrotundis , transversim sex-partitum. Pedes decem monodacigyli , corporis longitudine , articulis 5 depressis compositi, quorum me- dii ceteris majores, latissimi, denticulatique. Cauda annulis quin- que composita, lamellis sex lanceolatis, fimbriatis , appendice cuspidata terminata. Sp. 1. Frosine semilunata , Phrosine semilunata. Tav. 4. f, 1-5. Ph. fronte bicorne, crusta tenerrima diaphana margaritacea , maculis punctisque violaceis partim adspersa; visceribus violaccis auro-micantibus. Il corpo di questo elegantissimo crostaceo è lunghetto, alquanto gonfio nel mezzo, tutto di color bianco margaritaceo trasparente , che lascia vedere il color rosso-sanguigno del cuore, e sue ramificazioni vascolari, con riflessi dorati, simile in ciò al corpo elivare delle Ca- rinarie, Pterotrachee , ec. Questa tinta si va sfumando sul dorso , e non più si ravvisa nelle regioni addominali , siccome osservasi nella figura 1. Il capo è grosso, rotondato al di sopra, sormontato da due eminenze spiniformi, che diriggonsi verso innanzi, ripiegandosi al- quanto in giù. Il fronte è troncato, e quasi diviso in due lobi laterali, sui quali le cornee reticolate, con una carena acuta fra mezzo, avente due spine poco elevate nella femmina , in luogo della quale trovasi nel maschio una punta conica ed acuta. Inferiormente prolungasi in forma di grugno, all'estremità del quale è la bocca munita di 4 mandibole palpiformi, che ne circondano l'apertura, chiudendola, Gli occhi sono 2 CROSTACEI mediocri, ovali, poco gonfiati , aventi la cornea reticolata , ed una macchia trasversale arcuata di color violetto quando l’animale è vi- vo, e rossa vivace dopo morte; ne’ lati del grugno vi sono due altre macchie simili e similmente poste, ma alquanto più piccole ; la parte superiore delle spine frontali è anche reticolata, e pare, che la maggior parte del capo sia così fatta, che possa trasmettersi per ogni punto l’immagine degli oggetti esteriori, conformandosi in ciò la struttura di questo crostaceo al capo delle mosche , e delle sa- perde , che hanno le antenne circondate dalla cornea reticolata, od occhi composti. Il torace è composto di 5 semmenti od anelli lisci, appena distinti tra loro da un sottilissimo solco; i tre primi appe- na curvati, ed i due ultimi gradatamente vieppiù ripiegano verso dietro ; l’ ultimo mostrasi quasi suddiviso. La coda è formata da cinque semmenti , il primo assai stretto, cui sono attaccati i falsi piedi, consistenti in due lamine di forma ovale; i due seguenti ter- minati da un prolungamento cordiforme; il penultimo con tre inci- sure marginali ; l’ultimo più piccolo , e quasi quadrilatero : tutti hanno superiormente nel mezzo una piccola spina , più acuta e più sensibile ne’ tre intermedii, ed i due ultimi hanno innoltre 1’ angolo marginale posteriore in forma di spina acuta; nella femmina i mede- simi semmenti sono innoltre longitudinalmente solcati; vien terminata da sei laminette caudali ovato-lanceolate, appena cigliate o sfrangiate; sostenute da un pezzo terminato in angolo acuto: tanto gli anelli del torace, quanto quelli della coda hanno il margine posteriore solcato, e guarnito da un ordine di punti violetti. Le gambe sono tutte schiac- ciate, e munite di unghia lunga e curva , composte di 5 articoli, eccetto il primo pajo, che ne ha soli 3, ed è il più piccolo di tutti, la di cui unghia si ripiega anteriormente; il secondo pajo è più piccolo del terzo, e l'unghia si piega indietro; il quarto maggiore di tutti, col primo articolo assai largo, e macchiato di color violetto; il 5. più piccolo del 4, aventi entrambi lunghia' ripiegata verso innanzi: in tutte, eccetto la prima , il penultimo articolo è spinoso nel lato su cui ripiegano le unghie, ove è pure solcato. L’addome, o coda, ha tre paja di remiggiatori, e cinque ranghi di appendici, più lun- she nella femina, inservienti a ritenervi le uova: queste sono tonde, trasparenti, e senza alcun colore, simili a minutissime perle, ANFIPODI. Lunghezza 1. 10. '/,; larghezza del corpo l. 3. ‘/,. (i) Phrosine semilunata, Risso. Journ. de Phys. otto- bre 1822, p. 245. Desm. pag. 259, n. 1. Vive ne’ fondi sabionosi e fra le radici delle fucagrostidi. Peseata nel Golfo di Napoli a 12 Marzo 1829 4, 9, nella qual epoca la femina depone le uova (a); ed in Dicembre 1830 più abbondantemente. 2. Frosine macrottalma , Phrosine macrophthalma. Phrosine macrophthalma , Ris. loc. cit. Desmarest p. 259 , n.° 2.° Questa specie, osservata soltanto dal, chiarissimo Sig. Risso nel Golfo di Nizza, non mi è ancor caduta sott'occhio; essa non diffe- risce dalla precedente che per la mancanza delle spine o corna fron- tali, e per gli occhi che Risso dice assai grandi, o molto lunghi , siccome l’ addiettivo gli esprime, Osservazioni. Considerando attentamente la forma del capo di questo bello e raro crostaceo trovasi molto analoga a quella de’ g7i/ e delle /ocuste. I piedi sono quasi identici a quelli della Squilla mantis , e quindi de’ mantis pro- priamente detti; la coda finalmente è propria degli astaci. Per le forme este- riori dunque quest’ essere annunzia il rapporto ch’ esso ha co? grillarii terrestri, . per quel che dicesi abi/us dal Plinio Svedese. Stando a queste medesime ana- logie di organizazione , o forme esteriori , le Frosine , le Fronime , ed i Tifi costituir dovrebbero una famiglia ben naturale e distinta, Desmarest , dietro la descrizione che Risso ha data delle Frosine ,. attri- buisce ad esse due antenne superiori in forma di cucchiajo. Non potendo du- bitare della identità degli individui che ho sotto gli occhi (0) colla specie de- ‘ scritta dal sullodato naturalista , convien supporre, che la fragilità dell’ ani- male, o qualche altra accidentale cagione abbia fatto mal vedere al Sig. Risso (a) L'epoca dello sgravio non ha confini precisi. Nel corrente anno 1831 ho pescata la Frosine ai 3 di Febbraro, ed i sugi picciolì sono schiusi nello stesso giorno e nella medesima acqua, nella quale l’ho tenuta a vivere per 24 ore, (5) Esistono nel mio Gabinetto molti individui della Frosine semilunata, tra maschi e fe- mine, taluni de’ quali sono sparati, e conservati se ne trovano i pezzi ; altri sono secchi , ed i più nello spirito di vino. 4- , CROSTACET tali organi delicatissimi delle Frosine. Di ciò mi persuado ancor più, perchè la coda è stata pure poco ben esaminata da esso, onde non ha visto le sei lamine dalle quali vien terminata. C Da queste ed altre differenze, che una più accurata analisi di tale crosta- ceo mi ha fatte ravvisare , e che si rilevano dalla descrizione già fattane , è evidente, che i caratteri generici non son più quelli stabiliti da’ sullodati chia- rissimi autori. Quindi il genere Frosine dovrebbe occupare un posto interme- dio tra gli urozteri (0 codi-alati ) e gli Xezeropedi ( o diversi-pedi ). Innoltre, siccome ne? Frosize non si trova che un sol pajo di piedi remigiatori disar- mati, costituiscono anche a questo riguardo 1’ anello di passaggio tra gli eze- ropedi e gli urotteri : e perciò si stabilirebbe eziandio una scala ordinata , il di cui primo gradino lo costituirebbero quelli che hanno tuttii falsi piedi remigiatori , il secondo gli altri che ne hanno 6, o 4, e l’ ultimo quelli che ne hanno 2 solamente. Tali cambiamenti però essendo sempre dipendenti dall’ accurato esame delle specie, e dalla completa conoscenza delle stesse, costituenti le grandi famiglie naturali , soggette sono all’impero delle cognizioni cumolate in un solo uomo, o negli uomini di una sola epoca, e debbono necessariamente seguire 1’ an- damento di questi. Da ciò le quotidiane riforme che noi osserviamo, il che va producendo grande nocumento alla scienza; e da ciò pure il fermo proponi- mento di nulla slocare dal posto che attualmente occupano i generi, persuaso che non vi sarà mai sistema perfetto senza la completa cognizione delle specie e di tutti i di loro rapporti , il chè tocca 1’ d72/rzzto ! î Proprio sarebbe stato ancora assegnare alla prima di queste due specie l'appellativo di corrzze ed all’ altra quello d’ z72e77722e. Il nome esprimerebbe allora uno de’ loro più notevoli caratteri. Il nome di macrottalma assegnato alla seconda non so quanto possa ben competerle; mentre nella semilunata gli occhi sono grandi e lunghi, siccome si è detto , e non già piccoli come il sig. Risso gli descrive. Per non moltiplicare per tanto i nomi, quantunque dalla ragione tal cambiamento proclamato , io le ho ritenute con quello loro 2 imposto dal primo che le ha discoperte. SPIEGAZIONE DELLE FIGURE. Tav. IV 1. Frosine veduta dal dorso, alquanto ingrandita. La stessa veduta da lato, e di grandezza naturale. dUWw . Il capo veduto di prospetto. La Frosine veduta da lato, ed ingrandita, per distinguere le corna frontali @, le antenne superiori 2, le inferiori c.— 1, 2, payo Lf 1A 78 f. a di piedi anteriori ; 3-6 piedi veri; 7. falsi piedi posteriori ; 8-10 piedi remigiatori; 2 lamine codali. f. 5. L’ultimo articolo della coda, colle lamine codali, vedute di prospetto. ° ale ANFIPODI 5 Il Genere Prsiroe di Rafinesque (1) racchiude evidentemente questa specie ; se nonchè , non avendo egli osservate le antenne, nè in questa , nè nella P. laevifrons di lui, considerò i crostacei di questo suo genere come privi di antenne , oltre i tanti errori che si racchiudono nella definizione tutta , risultanti dallo aver troppo grossolanamente osservati gli oggetti, che formano il soggetto delle sue novelle distribuzioni. Egli osservò la Frosine semilunata , o Pisitoe bispinosa di lui, ed una seconda specie a fronte inerme e liscio, cui diede il nome di P. /@- vifrons ; ciocchè farebbe credere esser questa la Frosine Macrophthalma di Risso. Ma siccome egli assegna a questa seconda specie un carattere af- fatto opposto a quello delle Frosine, di avere cioè le tre prime paja di piedi didattili , od a due unghie, com’ egli dice, ragion vuole il suppor- re, che indicato avesse con questo nome la Fronima sedentaria. Un anno dopo (nel 1815) publicò lo stesso Rafinesque un’ altro lavoro col titolo dì Analyse de la Nature, e nella VII classe PLaxog1a , o de’ Grostacei, or- dine VI. Branchypia ; costituì la famiglia delle Frorime , alla quale as- segnò due o niuna antenna per carattere fondamentale , dividendendola in due sotto famiglie, la prima delle quali abbracciar doveva que’ crostacei privi affatto di antenne (siccome il Gen. Pisitoe) , e la seconda gli altri muniti di due antenne , tra li quali ripone il genere PAronima di Forskal , di chè non aveva antecedentemente parlato. Siffatti andirivieni mostrano la mancanza di piena conoscenza degli oggetti che distribuir pretendeva , ma non lasciano di farlo ammirare come giusto estimatore de’ caratteri naturali, che formar dovevano le fondamenta della scienza. Coteste ine- sattezze pertanto non han fatto ravvisare a Desmarest la Phrosine semilu- nata di Risso nella Pisitoe bispinosa di Rafinesque , e molto meno nella P. levifrons la Phronima sedentaria del medesimo autore. Latreille , volendo ritenere il suo antico genere Daciylocerus, e quel- lo costituito da Risso col nome di Phrosize, nella seconda edizione del Regno Animale del B. Cuvier ( vol. 4, p. 117 ) ha riportato al primo il Phrosine semilunata, ed al secondo il Ph. macrophthalma , consideran- do come caratteri generici le poche e lievi note specifiche, per le quali vengono distinti: cioè , la proporzione delle antenne e la loro figura , la forma del capo e le sue proporzioni relative al corpo , e la grandezza ri- spettiva degli occhi. Rispettando mai sempre la saggezza del capo-scuola degli entomologi francesi, mi permetterò solo osservare, in grazia della precisione , che la voluta concavità della inferior faccia delle antenne è - puramente illusoria; imperciocchè risulta essa dallo aggrinzamento che suc- cede alla morte , essendo, nello stato di piena vita, ed esaminati gli a- mimali nell’ elemento natio , piane da ogni faccia, e senza alcun segno di —_______@*@t (1) Piécis des decouv. et trav. somiolog. p. 25. ( Palermo 1814. ) 6 CROSTACEI concavità. Tali osservar si possono ancora ne’ non pochi conservati nello spirito di vino, ed esistenti nel mio gabinetto, Che se la forma del capo considerar sì possa quasi quadrata e depressa, e se gli occhi dir si deb- bano piccioli, per rapporto al capo , il chè lascio alla considerazione di coloro che usi sono a risguardar cotesti esseri; non parmi ch’ esser pos- sano siffatte differerze da tanto da servire di base allo stabilimento de’ ge- nerì, trattandosi di semplici proporzioni , suscettibili di tante graduazio- nî, quanti sono gli uomini che si fanno a considerarle : ed anch’ esse va- riabili alquanto negl’ individui e ne’ sessi (1). —_————»—€_ (1) Il nome Frosine , assegnato a questo genere del sig. Risso , trae la sua etimologia dalla latina voce Phrosine, che significa lieto ; secondo il Vossio. L° autore adottando que- sto vocabolo par che abbia avuto presente il bel violetto con riflessi dorati che adovnsa- il bianco margaritaceo di questo delicato crostaceo. no TSOPODI I Genere STENOSOMA, Srewosoma, Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES:: Antennae exfe- riores corporis longitudine (cauda dempia), quarum tertio articulo quarto longiore. CHÒARACTERES NATURALES. Caput corporis latitudine, aut angu- stior ;° antennis exteriorioribus corporis longitudine ; cauda exce- pia ; articulo tertio quarto longior, omnibus cylindraceis. Corpus elongatum, lateribus subparallelis, Cauda ( post-abdomen ) seg- mentis tribus composita. Osservazioni. Latrellle si Ora giù acuvrto che il suo genere Idotea biso- gnava di maggiori schiarimenti, e che le specie che vi comprendeva nella sua Histoire Naturelle, génerale , et particulière, des crustacés et des insectes , non erano per anco ben conosciute, e che ve ne potevano essere. molte altre ancora ignote, ; Leach , naturalista inglese assai acuto , stabili il genere Stenosoma (a) a spese delle Idotee di Latreille;-e Desmarest , siccome posteriormente anche lo stesso Latreille , lo ha riconosciuto. I caratteri che distinguono le specie del genere presente dalle Tdotee son facili ad essere ravvisati : quelli comuni ad entrambi, non chè al genere 4- cture , Latr., si trovano riuniti nella famiglia delle Zdozeidi ( Idoteides ) V. il Quadro Sinottico. i Desmarest suddivide le specie di questo genere in quelle che hanno un apparenza di articolazione ne’ lati de’ semmenti del corpo , ed in quelle che ne mancano affatto, * Lati de’ semmenti del corpo con articolazioni apparenti. 1. Stenosoma lineare - Sfezosoma lineare. Leach, Trans. Soc. Linn. T. XI, p. 366. Oniscus linearis, Pennant, Brit. zool. T. 4. pl.18, f.2. Idotea Dioden, Latr. ldotea linearis, ejusd. Hist, Gen. et Part. des Crust. 6.; p.97 1 D. ‘9, (a) Dalle due greche voci or:vos angusto , stretto, e roma corpo, SÌ CROSTACEI Stenosome linéaire, Desm. p. 290. Pl. 46. f. 12. Dell’ Oceano europeo, e di quello delle Indie. S 3, Stenosoma filiforme. Stenosoma filiforme. Idotea filiformis, Latr. Gronov. Zooph. t. 17, f. 3. Baster , Opus. subs. T. 2. t. 13, f. 2 (mala) Desmar. p. 290. n. 2. Delle coste di Francia — ** Senza articolazioni apparenti ne’ lati del corpo. 3. Stenosoma etica. Sterosoma hecticum ; Oriscus hecticus, Pallas Spicil. Pola fas. 9. è. ly f. 108:(0) Idotea viridissima, Risso, Crust. p. 136., t. 3, f. 8. Desm. p. 191. n. 3 — Dell’Oceano Atlantico, Pallas) e de’mari di Nizza, Risso) 4. Stenosoma verdina - Stenosoma ‘viridula, n. T. IVi.y fora Stenosoma comporis lateribus parallelis ; cauda incisura semilunari ; viridi , linea dorsali albo-sanguinea articulata. ‘Questa specie ha il corpo stretto e di uguale ampiezza in ogni punto ; l’ estremità della coda troncata in forma di mezza luna ; co- lore verde di mirto , -con una linea nel mezzo formata da articoli bianchi e sanguigni. Lunga lin. 20; larga Il. 2. (0). Del Golfo di Napoli; vive fra le Fucagrostidi , e le Zostere. (a) Questa specie ha molti rapporti colle seguenti ; è però quasi del doppio più lunga, di color cenerognolo ; la coda a più intagli nella estremità posteriore; la porzione setacea delle antenne esteriori composta di 24 articoli, mentre nelle nostre se ne contano 13; ed in gene- rale, stando a questa nonchè alla figura di Risso, ben altro oggetto de' nostri in quelle si rav- visa. Potrebbe l'età o la patria averli modificati in tal guisa; per ora non posso riconoscerli identici, (0) La lunghezza è presa dall’estremità delle antenne a quella della ‘coda, ISOPODI 3 5. Stenosoma ruginosa - Sterosoma eruginosa, n. T. INFO. S. corporis lateribus subparallelis; cauda incisura semilunari ; flavo- rubiginosa rubro-lineata, linea media ex articulis rhombeis sanguineis. Il corpo di questa stenosoma è alquanto più dilatato nel mezzo, tutto di color di rugine, o di ocra , con linee sottilissime longitudi- nali rossette, più sensibili nell’ estremità articulari de semmenti. La linea media è formata da rombi costituiti da archi di cerchio posti a contatto, di color sanguigno. La coda è troncata come la precedente. Lunga lin. 15 '/2; larga L 1 ‘/. Del Golfo di Napoli, ove vive colla precedente , di cui po- trebbe essere una varietà. Osservazioni. La mancanza di apparenti articolazioni su i lati del 2.° semmento del corpo e de’ seguenti , escludendo le due nostre specie dalla prima suddivisione , non permette confondersi colla Zirzeare , nè colla filefor- me, siccome dalla stessa ispezione delle figure si rileva. Fatto ho notare al- tronde per quali caratteri distinguonsi dalla S. Zecticuz : però bisogna por mente alle circostanze sotto le quali sono state descritte e figurate le nostre Stenosome ; in quello cioè di piena vita, e quindi i-colori non alterati, e le interne parti visibili a traverso della delicata crosta che le ricuopre. Difatti, la linea media del di loro corpo risulta dal colore de’ sottoposti vasi, il di cui tessuto è diverso in entrambi, siccome ho avuto cura far esprimere nelle figure. Dopo morte più non si osservano che delle tracce leggiere, riconosci- fili da chi l’esaminò vive, ma non così da chì le vede morte soltanto. Desmarest crede potersi riferire al genere Stezzosorza Vl’ Idotea lanciformis di Risso, Crust. pag. 136, pl. 3. f.11. A me però sembra, che questo crostaceo, trovato dal chiarissimo autore sulle coralline de’ mari di Nizza, altro non ha delle stenosome che la struttura delle antenne; nel resto si diparte tanto dalle stenosome, quanto dalle Idotee. Senza aver l’animale sott’ occhio però , sulla descrizione dell’autore non parmi potersi decidere. SPIEGAZIONE DELLE FIGURE. Tav. IV. f. 6. Stenosoma ruginosa, come essa si vede nello stato di vita, £. 7. Stenosoma verdina, dipinta come sopra. Tav. V./ 1. a Idotea tricuspidata, var. 6), alquanto ingrandita. — 6 ne segna la sua naturale grandezza. . 2. a Idotea chelipede alquanto ingrandita — 4 ne mostra la gran- dezza naturale — c le sue antenne ingrandite ; c 1 le in- termedie, c 2 P esteriori. -. Deog'otdea ib ion itita0 idro nb, 3 atcolbsst -sl'anioo sister dicho “ lia a ib sal di pos ‘ ORA t» dai ds SSR RETTA Lo -oq iso ib , pr slloo oviv ovo wu ina Ta opisa sllsb gîodga Vig su LIA i ilo + Sr Le adf0d o iva rst st b' sa! doi Deo 10Y poca sui anta Mus si dn Pristina. ilo, 19 autegini 98 19) spit. % sui 119806, ads SUM Hp; al ema. DÒ PIRA Ly sii spie "b Selo. a mp ‘00 È si 9, isaiotlo ‘fon inoloo È ‘iberip «stasi “upon di sio ateo) sinsilub ellsb orazen Do tiracallin inte ib ti cieo # iledfotio» 6: RESTA eb Ricsra ago omal' i e mu stloo sisbriazeo? sit fruro elarua dif amrssaia si iduretno ‘di ogtavib Sy -inzanonit “ atsingsi anorii allah eso omevinzo ie Goa ilià piugim ogoil a ‘aio fran o SE i o dii coi ‘buie 15. ti si MORE E È sii iii stsdisa a FI MAGIA k ito pirata: JEaTà CE, pastone ciesmp do etdivar Siag sagr A TARA MEL, Janni SUV N Fiam salti on Ae” situate das attesti Taff it sib pe gita laarra marini st sb pirate ita: sese. oitrzg fatoe alasniae EL 108 eni sotaliti. oliaty, soft 00) siohiosir intatog rue vo strata Ka Mae i = pit aretina cme lr citrato cre Cie cain Te RAS ION AO Ra si di 04848 abbr } ob pipi An PULL nova raret asaronatte DA Lie; dh | È gi apopae papa Ava nb Mbit mons: st Side sfiga Drama 3 arti nta. é ati F ENSTO peorma: sirtiltatt abb ai > LA Sia si cina div Roig LORO. stri intred 2 gli: 60 IC COP. AROTA, gut SN ita LI L : * ISOPODI » t Genere IDOTEA, Iporr4 (a), Lat. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES- Antennae exte- riores subconicae , vix tertiam aut quartam partem corporis adaequantes, quarum quarto articulo omni- bus longiore. CHARACTERES NATURALES. Caput corporis angustiore ; antennis exterioribus vix tertiam ( cauda dempta ) vel quartam totius cor- poris longitudinem adaequantibus , quarum quarto àrticulo longio- re. Corpus in medio paulisper dilatatum., segmentibus subaequali- bus , in latere excisi. Cauda (post-abdomen) magna triarticulata. Specie Europee Spr. 1. Idotea tricuspidata, Zdotea tricuspidata. I. oblonga, viridescente, fusco-punctulata; cauda in medio acuminata. È questa la specie più comune de’ nostri mari. Essa acquista sovente un pollice e mezzo di lunghezza. La sua figura è d’un el- lisse molto allungata, di cui la coda esce fuori della curva. Il suo colore è d’un verdognolo picchiettato di fosco. La coda è terminata nel mezzo da un acume più ben pronunziato di quei de’ lati, d’ onde il suo nome specifico. Var. a) marginibus flavescentibus. Id. Entomon, Leach Trans. Linn. iom.x1. p. 364. Id. tricuspidata , Latr. — Desmar. pag. 229. pl. AIAR Questa sua varietà non giunge mai adun pollice di lunghezza. In nulla dissomiglia dal tipo principale eccettochè per i suoi late- (a) Dal greco «dov incurvato, e res alquanto, poichè questi animali s' incurvano , ma non si ripiegano sopra loro medesimi per prendere l'apparenza d’una sfera , siccome fanno gli aselli» a @ # CROSTACEI rali giallastri. Ciò non dipende dall’ età , avendone trovati individui anche più piccoli tutti d’ un sol colore. Var. 6) marginibus, lineaque dorsali ffavescentibus — T.V.f.1. a,b. Simile alla varietà a), ma ha in oltre il dorso listato di giallo. Questa è più rara della precedente. Le dimensioni sono però le stesse. Vivono tutte tra le Zostere e le Fucagrostidi, insieme colle steosos me, in tutti i nostri mari. Osservazioni. Desmarest nota, trovarsi sovente l’idotea tricuspidata con una linea nel dorso bianco giallastra; ma pare che sia ben altra la condizione della nostra varietà , talchè considerar si potrebbe tutta di color giallo con due liste color marrone sul dorso; ed in tal caso potrebbe esser questa 1’ Zdotea scopu- lorum di Frabicio , Suppl. ent. sysr. p. 304 , n. 10., abitante i mari della Norvegia , della quale non abbiamo alcuna figura : la frase Zuzea , strigis fuscis, le conviene perfettamente. Ma siccome i caratteri essenziali la uniscono colla tricuspidata , per gli accidenti de’ colori non ho creduto separarnela per risguardarla come specie distinta : e ciò tanto maggiormente, inquantochè os- servasi un passaggio graduato tra il tipo e le due varietà riportate. I..Chelipede.,.{..chelipes., Tav..V...f.2,10,.0,c. I. semicilindracea , fusco-rufescente ,; vel cinerascente , antennis albis , cauda oblique excisa. Il corpo di questa idotea è superiormente convesso , ed infe- riormente piano , coi lati paralleli, ed offre la forma d’ un mezzo cilindro. Il capo è alquanto più angusto del corpo , anteriormente troncato , e quasi diviso in due Dro Le antenne esteriori men lun= ghe della quanta parte del corpo 3, € " composte di 7 articoli, de’ quali i primi 4 più grossi, e più lunghi decrescono successivamente in diametro, ed in proporzione si allungano ; il quinto è cilindrico, il 6 ritondo , ed il settimo si prolunga in punta acuta. Gli occhi sono piccoli, ritondi e neri. Le antenne intermedie sono composte di 4 articoli cilindrici decrescenti , la di cui lunghezza giunge fino alla metà del secondo articolo delle antenne esteriori. Niuna incisura laterale sopra i semmenti del corpo. La coda è ritondata., come ri- sulterebbe da un cilindro tagliato a sghembo. I quattordici piedi e così l’inferior parte della coda. IL colore è casta- sono generici , gno , talvolta , specialmente dopo morte, è tutto od in parte cene. ISOPODI # 3 rognolo. Inferiormente è più pallido ; così anche i piedi; ed i tre ultimi articoli delle antenne esteriori sono bianchi. Lung. lin. 6, larg. 1. Oniscus linearis, Pall. Spic. Zool. fasc. 9. t. 4, fi 17/00/18 mala) Cymothoa chelipes, Fabr. Ent. Syst.II. p.506,n.11. Idotea chelipes , Latr. Trovasi ne’ mari d’ Inghilterra e di Zelandia , Pallas); Nell'O- ceano Ailantico , Latr.), e nel Golfo di Taranto , non molto fre- quente , ove l’ ho pescata ai 7 Giugno 1830. i Osservazioni. To non dubito che 1’ idotea da me descritta sia 1’ Onzscws Tinearis di Pallas. La descrizione che nc dà il sullodato autore conviene per- fettamente, e la figura, benche cattiva, l’esprime evidentemente. Non così la frase che ne da Fabricio, precisamente per la forma della coda. La forma del corpo, e più quella delle antenne , la discostano alquanto dalle Idotee propriamente dette , e sospetto che appartener potesse al genere Arcturus de’ moderni, Le altre specie di questo genere , viventi ne’ mari europei , e delle quali noi non possediamo alcuna , sono le seguenti. 3. Id.Entomon, Bosc.Hist.des Crust.tom.IL.p.178, n.1. Oniscus entomon, Lin. Syst. Nat. Squilla entomon , Deger, Mem. t. VII. p. 514, D-05 tab. dI, 12, ; =_= Pallas, Spicil. zool. fas.9.,p.64,t. 5. f.1, 2. Latr:"6. ng. (pl798, f 2,5. Del Mar Baltico. 4. Id. pelagica - /. pelagica, Leach, Trans. Lin. Soc. tom, XI. p. 365. de’ mari di Svezia. 5. Id. assillo, /. aestrum., Leach , l. c. Oniscus aestrum, Penn., Brit. Zool. t. 4, pl.19, f.b. Idotea emarginata , Fabr. (a) (a) Risso riporta con dubio a questa specie un' Idotea da esso lui trovata ne’ mari di Nizza, la quale non mi è nota, nè è riportata sotto questa categoria dagli scrittori posteriori. 4 ì CROSTACEI = CXGISASIMB SCI — aestrum , Desm. p. 289. Delle coste d’ Inghilterra. 6. Id. acuminata- /Zd. acuminata, Fabr., Latr. Oniscus marinus , Lin. Syst. nat. edit. 12. t. 1. p.:1060,,.N. 9. I. marina Latr. var. , pl. 58, f. 5-8. Oniscus balticus, Pallas, Spicil. Zool.fasc.g.tab.4,f.6. Del mar Baltico. 7. Id. delle scogliere, 79. Scopulorum , Fab. Latr, ( V. le osservazioni apposte all’ I. tricuspidata ) De mari stranieri all’ Europa. 8. Id. Americana. Fabr. Latr. o. Id. fasciata (a), Latr. Del capo di Buona Speranza. 10. Id. Metallica, Bosc., Hist. des Crust. tom. II, plapSVo ff. 11. Id, pittata, Boec. T° c.:;' Latr, Di Genere dubbio Id. albicornis, Fabr. Latr. Id. psora, Latr. Fabr.Suppl. ent. Syst. p. 302, n. 2. Oniscus psora, Linn,Syst.nat.edit.12.f.I.p.1060,n.3. Stroem. ‘Act. Hafn. 9, 594, f. 10. Gli abitanti di Norvegia reputano le uova di questo crostaceo come uno specifico contro la rogna. (a) Se le tre fasce bianche sono longitudinali questa specie potrebbe esser analoga alla no- sìra v. 2 ) dell'I. tricuspidata : il carattere della coda le conviene. Si manca però di figuta e di completa descrizione, per farsene il confronto. ISOPODI 5) 12. Idotea nera; Zd. atrata, A. Cost. Tav. XI, f. 3, a. b. I. corpore ellipsoideo, convero, atrato, maculisque pallidioribus exoletis sparsis; segmento ultimo abdominali postice detruncato, angulis rotundatis : tri- um anteriorum segmentorum lateribus pustula notatis supra laminam epimericom. Le antenne esterne di questa Idotea oltrepassano la lunghezza de’3 primi segmenti del corpo, e le interne raggiungono l’antipenul- timo degli articoli basilari delle prime, che sono assai grossi, scabrosi ed angolosi. Gli occhi sono molto elevati e Jaterali. Il corpo di- latato nel mezzo à forma ellittica, co" segmenti convessi, e le la- mine epimeriche larghe quanto questi, ma poco lunghe; sopra la. linea separatrice e proprio sul margine de’ segmenti sorge una grossa pustola allungata. L° addome è il secondo segmento saldato col ter- zo restando ne’lati leggiero marchio della loro divisione. L'ultimo articolo addominale costituente Ja coda è molto convesso, declive al suo estremo e tagliato in linea retta con gli angoli ritondati. Tutta di color nero rossastro o fuliginoso , coi margini late- rali e posteriori cenerognoli; qualche macchia gialloghola appena visibile è sparsa su tutto il corpo, meglio apparente sopra l’ ad- dome. Lunghezza lin. 6 e mezza, larghezza 2 e mezza. Idotea atrata, A.Costa., nella Statistica di Capri, p.76, Nav. IV, fn. a, 6 Trovasi ben di rado nelle scogliere profonde del nostro golfo, presso Capri, pescandosi con le così dette tartanelle. Idotea tricuspidata ( vedi pag. 1 ), Tav. XI, f. 1. Fra le belle varietà di questa specie prodotte dal colore, una ‘merita particolar nota per esser tutta di color giallo di croco, a- vendo nero il capo, il terzo segmento del torace, i due primi ad- dominali e la metà dell'ultimo segmento ; più, una macchia dello 6 GROSTACEI stesso colore nel mezzo del 2.° e 4.° segmento del torace, sicchè costituiscono una croce col nero del 3 segmento; altra macchia trian- golare più angusta sul 5 e 6 soppressa negli angoli. Una fascia trasversale ed angolosa sul penultimo ed ultimo segmento ; sic- chè tutte insieme coteste macchie formano un elegante disegno sul dorso dell’ animale. 15. Idotea appendicolata; Id. appendiculata. Non senza alcuna fondata ragione il Risso faceva servire questa bella specie di tipo a genere novello , cui assegnava meritamente il nome di Zeptosoma; nella quale i segmenti del corpo sono ara- bescati di bassi rilievi, i loro margini laterali flessuosi , da sotto i quali si spiccano le lamine epimeriche triangolari ; il margine anteriore del capo è semilunare, lanceolato è l’ ultimo segmento dell'addome formante la coda, e completamente saldato ai due pre- cedenti, restando appena una impressione tra il penultimo e l’ ultimo segmento; una carena sensibile scorre per tutta la linea media del corpo. Le antenne esterne lunghe più della metà del corpo , e le interne non raggiungono l’ estremo del secondo articolo basilare delle ‘prime. I piedi sono gracili, ma lunghetti. Tutto di un bel color verde di pistacchio, co’ soli occhi neri, che sono pur piccoli. Leptosoma appendiculata, Riss. Histoir. de l Eu- rope merid. Vi, p.MLo7, PI. UNpi025: Trovasi un po rara sulle coste del Mediterraneo, e tra noi forsì meno che altrove frequente. N. B. Nella Jdotea tricuspidata var. b, ed I. chelipes, pag. 2, in luogo di Tav. V. leggi Tav. XI. Genere ANTURA ; AntHURA (1), Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Antennae dreves sudae- quales, externae graciliores, Pedes omnes unguiculati. Cauda appendicibus lateralibus foliaceis. CHARACTERES NATURALES. Corpus filiforme cylindraceum , seg- mentis subacqualibus. Pedes anteriores sex incrassati , posterio- res graciliores octo. Laminae abdominales angustae. Cauda appen- dia: foliaceis lamina laterali cacavata MI Abdomen seg- mentis brevissimis septem. Storia del genere. Siccome il nome lo esprime, il genere Anthura , nella classe de’ Crostacei, e nell’ ordine degl'Isopodi , vuol indicarci delle specie, la cui coda sia fatta a foggia di fiore. Montagu fu il primo a darci conoscenza dell’ u- nica specie a lui nota, su cui il genere riposa. Ei la descrisse, sotto nome di Ori scus gracilis , nelle transazioni della Società Linneana di Londra (vol. 1x, tav. 5, f.6), accompagnandola con una men che mediocre figura. L’ altro naturalista britanno sig. Leach la riprodusse ne’ Supplementi dell’ Enciclopedia di Edimbur- go (tomo 1x pag. 404), e nelle stesse Transazioni della società Linneanea (vol. XI, pag. 366). Questi però esaminandola con occhio più diligente fu indotto a costituirne il tipo di nuovo genere , cui assegnò il nome Anthura. Desmarest (2), Latreille (3), Edwards (4) e Guerin (5) àn tutti ripetuto le medesime cose, rite- nendo i caratteri del genere quali essi furono stabiliti da Leach. Riusciti noi pure a trovar questo raro crostaceo nelle acque che bagnano il capo di Posilipo, abbiam potuto convincerci, che ben corrisponde il soggetto al significato del suo nome; ma la sua descrizione, mentre ne lascia al bujo per talune parti primarie dell’organizzazione, trovasi discordante ben spesso con quel- lo che l’animale da noi tenuto sott'occhio, e la rappresentazione di quello che studiarono Montagu e Leach ci lascian vedere. Ne diedimo allora conoscenza alla Accademia degli Aspiranti Naturalisti, facendo rilevare le note differenziali del- le quali anderemo a parlare (6). Caratteri fondamentali del genere Arthura vogliono essere: le ANTENNE estre- (1) Dal greco ay@05 fiore , ed ovpa coda : coda cioè a foggia di fiore. (2) Consider. sur les Crust. pl. 46, f. 13. (3) Regn. Anim. de Cuv. 2.edit. 4, p. 138. (4) Annot. de Lamk. 5. p. 270. (5) Icon. de Reg. Anim. Crus. pl, 30, f. 6. (6) Vedi Torrata de' 13 agosto 1846. 2 CROSTACEI. mamente corte , composte di sei o otto piccioli articoli, la cui lunghezza e dia- metro diminuiscono progressivamente ; le intermedie un poco più lunghe delle la- terali. Il PRIMO PAIO DI PIEDI ANTERIORI terminati da mano turgida e quasi- mente a foggia di chela ; le rimanenti sei paja gracili e semplicemente ambulatorie. L’addome composto di due articoli, il primo de'quali simile a quelli del torace, e l’ultimo a foggia di scudo. I FALSI PIEDI dell'ultimo pajo assai grandi, invol- genti i margini laterali dell’ ultimo segmento ed i sottoposti falsi piedi branchiali, costituendo în tal guisa una cavità respiratoria analoga a quella delle IDOTER ; se nonchè queste appendici , invece di essere semplici ed aderenti al segmento ter- minale per tutta quasi la loro lunghezza, sono libere, e ciascuna composta di un peduncolo rudimentale e di due grandi lamine cornee. Servono dopo ciò a far distinguere la specie le tre seguenti note. Conpo qua- si cilindrico; capo allungato e pressoché uguale ai segmenti toracici ; uLTIMO SEGMENTO. DELL'ADDOME con estremità ritondata. Uno sguardo attento diretto sulla figura riportata da’ sullodati scrittori di già sarà bastevole a farci accorgere come mal si accordano molte parti di tale de- finizione con le rappresentazioni loro. Le quali cose comparando con quelle che dalla seguente descrizione risultano, facilmente ci persuadono quanto sia stata poco accurata quella del Montagu e del Leach , mentre forsi l’ oggetto in natura non cadde sotto l’ occhio dell’ accura- tissimo Edwards. Nè pare altronde che il nostro crostaceo esser possa da quello essenzialmente diverso. _ Desmarest credeva potersi riferire a questo genere il Gammarus eteroclitus di Viviani ( Phosphor. maris pag. 9, tab. 2, f. 11 e 12), che l' Edwards riferisce per approssimazione al genere Tanais. Sp. unica. Antura delicata; Anthura gracilis. Tav. X. Il capo è lungo e grosso quasi quanto il primo articolo tora- cico, avendo gli occhi sessili ne' lati, non estuberanti , neri, e situati nella sua anterior parte, dietro le antenne esteriori : la parte anteriore del capo è tagliata dalla inserzione delle antenne, le quali nascono come dall'arco frontale : di esse l’ esterne sono composte di 8 articoli decrescenti in diametro, de’ quali l'ultimo è delica- tissimo , cilindraceo e composto ancor esso di varî articoletti , dal contorno de’ quali sorgono lunghi e spessi peli, che costituiscono la estremità ciuffuta di esse. Le antenne intermedie, un poco ISOPODI. 3 più corte delle esterne (1), si compongono di soli 5 articoli, il pri- mo de’ quali angusto nella base e dilatato verso l’ estremo, a cui s' inserisce l'articolo seguente, è il più lungo di tutti, e 1’ ulti- mo più piccolo è sormontato da un ciuffo di peli elegantemente arruffati (2). i La bocca si apre nella inferior parte, e vien armata da due paja di piedi mascellari: il primo e più esterno , stretto e lungo, à nella faccia sua esterna un’ appendice palpiforme, o ultimo arti- colo, pelacciuta, che s° incurva dal lato interno , e supera con la sua lunghezza quella del penultimo articolo, ch’ è tagliato a squim- bescio. Il secondo pajo è terminato da un articolo alquanto dila- tato, ed esternamente dentellato. Piccioli e non ben distinti so- no quelli del terzo ed ultimo pajo che immediatamente cingono l’ apertura della bocca (3). Il segmento cefalico è lungo men che due fiate la propria lar- ghezza, ai lati del quale e nella sua parte anteriore sono gli oc- chi neri, sessili , estuberanti e granulati. Il primo segmento toracico è lungo quasi il doppio di quel che sia largo. Il seguente, di ugual lunghezza del primo , si re- stringe dalla metà in poi, avendo sulla parte anteriore e mediana una elevazione semiellittica a guisa di picciolo scudo; segue il terzo simile ed uguale al primo, e poi succedono i quattro altri simili, i quali però gradatamente si abbreviano e restringono : l’ul- timo articolo si componediì 7 piccoli anelli o segmenti , tutti ugua- li, e strettamente unitie costituenti l'addome, f, I, n. 4, cui segue la coda con le appendici foliacee dalle quali si compone quella spezie (1) Desmarest sulle orme di Leach stabilisce che le antenne intermedie siano un poco più lunghe dell’ esterne. Edwards, dicendo essere la loro disposizione come nelle Idotee , senza par- lare della proporzione , sembra ammettere che stasse come in quelle; e quindi l' esterne più lunghe delle interne, come nel fatto si trovano nelle nostre specie. (2) Edwards è incerto sul numero. degli articoli che compongono le antenne; egli ne am> mette 6 o 8 indistintamente nelle urne e nelle altre. (3) A fine di non distruggere l’esemplare che possediamo siamo arrestati a tal punto nello esame di questi organi , che però ci proponiamo di riesaminare sopra altri individui. 4 CROSTAGET. di corollaa foggia di tintinnabolo ; simile quasi a quella del Conpol- vulus sepium: cingue sono coteste appendici, delle quali due più corte , ma più larghe e concave , stanno ne lati, cingendo nella base le tre intermedie quasi a difesa e sostegno loro; le quali tre ap- pendici son disposte a ventaglio, guernite di lunghi cigli ne'mar- gini, tondeggianti allo estremo. E son queste che, essendo l° anima- le in piena vita, si allargano sollevandosi, e costituiscono un con- cavo , la cui inferior parte vien compiuta’ dalle foglioline o falsi piedi branchiali, ed i lati dalle lamine concave, f. I, 4: dalla quale disposizione di parti risulta quell’ apparente forma di fiore campa- nulato, ond’ ebbe origine il nome generico. Le tre prime paia di piedi veri ànno l’ultimo articolo a, f. 44 rigonfiato, o meglio dilatato; terminato da unghietta lunga, curva, scanalata dal lato interno; con due o tre dentelli su ciascuno spigolo della scanalatura, e preceduto da un'appendice che si pro- lunga allo esterno in spina larga e curva d. E però ne’ piedi del primo paio l’ultimo articolo è maggiore che negli altri due, nei quali decresce successivamente: invece ne’ piedi del secondo paio l'articolo penultimo si dilata tanto più per quanto l’ ultimo dimi- nuisce. Le quattro paja di piedi che seguono sono gracili, lunghe, e terminate da unghia semplice. Succedono da ultimo a questi i falsi piedi, o ultimo pajo, i quali sono laminari, lunghi, terminati da lunghi e folti peli, ed aventi due articoli, uno basilare articolato , 1° altro in lamina dila- tata verso la estremità sua: e queste sono le due lamine che infe- riormente ricoprono l' addome. La coda sì compone da tre lamine superiori subeguali lun- ghe ed ornate da ogni parte di peli folti; e ne’ lati da due lami- ne concave più corte, le quali abbracciano le appendici superio- ri, e vi si uniscono per una delicatissima membrana. Inferior- mente queste medesime due lamine si congiungono tra loro per una simile membrana, sostenuta da delicatissimi fili cornei, alla gui- sa de’ stecchi di un ventaglio, i quali però non si estendono ol- tre il confine segnato dalle lamine superiori. ISOPODI. 5 Il corpo è tutto quasi diafano , in guisa che gl'interni vi- sceri vi traspariscono un poco confusamente, ed appajono di co- lor. di arancio. La esterna crosta è minutamente macchiata di ros- so, costando le macchie da punti confluenti. Le autenne ed i piedi sono bianchissimi. I piedi anteriori sono più validi ed atti non. meno al cam- mino che alla preensione ; ma i posteriori son gracili a segno che valgono appena a traghettare con molto stento il corpo , favoren- do gli anteriori ; di che noi ci siamo assicurati con prolungata e svariata osservazione mentre era in piena vita. Così abbiam visto ‘eziandio ch’ esso agita. le sue poinala co- dali divaricandole ed avvicinandole det che, come fareb- bero appunto le asticciuole di un paracqua che si aprisse’ e chiu- desse. Dalla descrizione già data della nostra Abtur9è è facile accor- gersi che le antenne, se non sono assai lunghe, dir non si pos- sono certamente brevissime, come si vogliono nel tipo di tal ge- nere. E le esteriori di esse sono anche alquanto più lunghe in luo- go di esserlo meno , siccome nelle illustrazioni ai caratteri gene- rici l’Edwards le definisce. In ciò la nostra Antura si accorda con l’Oniscus viridis di Slabber (1): dal quale poi disconviene per 1 piedi anteriori, che lungi dall’ esser gracili e simili a’ seguenti sono di tutti più grossi. Nota innoltre il prelodato Sig. Edwards, che qualora la figu- ra dell’Oriscus viridis di Slabber fosse esatta, esso costituir deve il tipo d'una nuova divisione generica , prossima al genere Anthu- ra. Ma di tali convenienze si potrà solo e stabilmente giudicare quando si avranno fra le mani gli oggetti reali, non essendo com- patibile il confronto con le rappresentazioni che altra fiata face- vansi di tali oggetti, di cui si voleva solo la immagine non i minuti dettagli. (1) Oziscus ciridis , Slabber, Phiycalische belustigunghen ee- 6 CROSTACEI. | Oniscus gracilis , Montagu, Trans: of the Linn. Soc. MX PI o. £6 Anthura gracilis , Leach , Edinb. Encyclop. Supp. Tav, VII. pag. 404—Trans. of the Linn. Soc. XI, pag. 366. —— Desmar, Consid, sur les Crust. p. 291, PI. 46, f. 19 (la stessa che quella di Montagu ), —— Latreille, Regn. Anim. de Cuv. 2.2 ed. IV, p. 138. — ( Encyclop. Mèthod. PI. 330, fig. 1 e 2, copiata da Slabber, ) —— Guerin, Iconogr. du ai Anim., Crust, PI. 30, fig. 6. (la stessa che quella di Montagu ) —— Edwards, Annotat. de Lamarck, V. p. 270, —— Suites a Buffon, III, p. 136. PI, 13, f. 3, vr Genere JERA; JarrA, Leach, GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Abdomen scutiforme , 1-arliculatum , subtus lamina magna operculari , pedes branchiferos tegente, praeditum; postice pedibus spurtis ultimis brevissimis terminatum. Aniennae inlernae exte- rioribus multo breviores. Pedes thoracici conformes , unguiculis bifidis. CrÙaractERES NATURALES. Corpus depressum, ovatum vel oblon- gum, g-articulatum. Caput antea rictu cum fronte articulato ter- minatum. Antennae superiores basi a rictu sejunctae , inferioribus multo breviores , seta multi-articulata nulla ; inferiores pedunculo quadriarticulato , seta multi articulata praeditae. Pedes thoracici omnes similes ac aequales, validiusculi , longitudine mediocres , unguiculo bifido terminati. Abdomen unico articulo constitutum , pedibus ultimis spuriis minutissimis, subius a lumina operculari tectum. Osservazioni. Ben distinti dagli Aselli sono i piccoli Crostacei per li quali Leach à fondato il genere Jaera. Dappoichè, oltre l'abito diverso , ne differisco- no notabilmente per un prolungamento anteriore che si articola colla fronte, esso stesso composto di due articoli nella specie che noi abbiamo esamina- ta, ai lati del quale inserisconsi le antenne. Di queste le interne sono assai più piccole delle esterne, composte d’ un piccol numero di articoli decrescenti , senza filetto molti-articolato terminale. I piedi toracici sono di mediocre gran- dezza ed alquanto robusti, terminati da unghietta bifida. L' addome è come in quelli composto-di un solo articolo a forma di scudo ; però gli ultimi due falsi piedi sono estremamente corti, per modo da sorpassare appena. il contorno posteriore dell’ addome : inferiormente è fornito di una grande lamina di un sol pezzo, p:essocchè della forma stessa dell'addome , di cui è poco meno estesa, la quale a guisa di opercolo ricopre tutti i falsi piedi branchiali ela base degli ultimi due. Tre specie conosconsi di tal genere; una delle coste di Vandea ( 7. Xro- yerit), l altra della Groenlandia ( Z. rivalis ), la terza incompletamente cono- sciuta, non ostante che sia la specie servita di tipo al fondatore del genere, pro- 1 2 CROSTACETO È; pria della Gran Brettagna (Z. a/bifrons ). Noi crediamo poterne aggiungere una quarta. 9 T : I È % # ee Ag SAFE Jera di Hope; Jaera Hopeana. / vA ovalo>vblonga, laléribus ciliata , aniennis superioribus F-articulatis) in= feriorum peduntuli articuli lertii gpicem nonvexcedentibus ; ‘inferioribus thoracis articulum quartum attingentes , seta pedunculo «duplo longiore ; abdomine subse- micirculari ; margine fesionato et ciliato $ postice vix. et lolissime emarginato , pedibus spuriis ultimis marginem paulo excedentibus‘; grisea, albido-cinereoque variegata, antennis pedibusque albidis. — PRE lin. 1; lat. 2/5 lin. Corpo ovato-oblungo , crescente gradatamente in larghezza dal capo al terzo anello toracico , che è di. tutti il più Leo indi restringendosi leggermente e per. gradi fino ‘alla base dell’ * addome. Capo appena un - poco men toa dell primo anello ‘toracico , lungo quanto questo , con gli RA anteriori un poco prolungati in avanti, ed il margine frontale trasversale , leggermente bisi- nuoso. Il grugno anteriore è lungo poco più della metà della lun- ghezza media del capo, troncato-ritondato all’ estremità. Occhi piccoli , emisferici, immensamente distanti fra loro, stando in vicinanza ciascuno del rispettivo angolo latero-posteriore. 1 \quat- tro primi anelli toracici più grandi degli ‘altri e quasi eguali fra loro in lunghezza , i tre rimanenti alquanto più brevi, precisa- mente il quinto, che è il più corto; tutti presentano presso ciascun margine laterale una linea obbliqua impressa , fiancheggiata da leg- giero risalto. L'addome è largo alla base quanto 1’ ultimo anello toracico, lungo nel mezzo poco men della sua stessa larghezza , ad arco di cerchio in dietro, con leggerissima curva rientrante nella parte media posteriore, a margine poco profondamente festonato. I margini laterali del capo e degli anelli toracici, ed il perimetro in- tero dell'addome sono ornati di ispide setole, Autenne superiori assai piccole , non oltrepassanti l’ estremità del terzo articolo del peduncolo delle inferiori, composte di sette articoli decrescenti in grossezza , i due penultimi un poco più lunghi de’ precedenti, l'ultimo setaceo. ISOPODI 3 Antenne inferiori lunghe per modo da raggiungere, rivolgendosi in dietro, il margine anteriore del quarto anello toracico;il peduncolo ne occupa la terza parte della lunghezza; e de’suoi quattro articoli i due primi sono assai corti e grossi; il terzo lungo quanto i due prece- denti presi insieme, meno grosso , ed un poco rigonfiato esternamente avanti l'estremità; il quarto è più lungo del terzo e cilindraceo: nel filetto si contano venti articoli , ornati di corti peli d’ambo i lati alla loro estremità. I piedi son di mediocre lunghezza e robustezza , col secondo e terzo articolo più corti ed un poco dilatati; i due se- guenti cilindracei , l’ultimo rappresentante l’unghietta assai corto, bifido all’ estremità , ed un poco arcuato. I falsi piedi ultimi ad- dominali, inseriti nella faccia inferiore poco discosti dal lembo , sono estremamente corti, e sporgono appena al di là del margine posteriore dell’ addome a guisa di due paja di piccoli tubercoli , ciascuno terminato da due setole. Esaminati nondimeno al micro- scopio vedesi chiaramente constare essi di un articolo peduncola- re, al quale sono attaccate due piccole appendici , ciascuna delle quali presenta gl’ indizii della sua divisione in tre articoli. La lamina inferiore opercolare segue i contorni stessi dell’ addome, che ricopre per modo, da lasciare un angusto lembo scoperto. Il colore generale superiore è grigio cenerino variegato di bianco sudicio , del qual colore è ordinariamente la linea longitudi- nale, ed una serie di macchie da ciascun lato: il margine frontale ed il grugno sono quasi sempre più oscuri , per modo che risaltano maggiormente le antenne che àn colore bianchiccio ; di questo colore son pure i piedi toracici ela lamina opercolare dell'addome. Osservazioni. Differisce dalla J. Kroyerii per la forma del corpo , e più ancora per l’ addome non prolungato posteriormente nel mezzo; dalla Z. ni- valis per la lunghezza maggiore delle antenne esterne ; e dalla a/bifrons , alla quale sembrerebbe più affine, per gli occhi immensamente distanti fra loro. Jaera Hopeana, A. Cost. Trovasi raramente nelle acque che bagnano il regno di Na- 4 CROSTACEI poli, assai frequente in quelle di Nizza, ove l’à raccolta in co- pia il distinto naturalista inglese sig. Hope, cui ci. è piaciuto in- titolarla. Aprile 1853 ati if Zone ISO PO DI I Genere ANCEO ; Axczus , Risso. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Caput corporis la- titudine , supra depressum-, antice ewcissum. Mandibulae triangulares, latae , denticulatae. Anterinae quatuor inae- quales. Cauda ( post- abdomen ) mediocris ovata. CHARACTERES NATURALES. Capui amplum, depressum, a corpore vix distinctum:; fronte supra excavata , subtus tridentata. Oculi laterales , parvi, sexiles., granulati, nigri. Antennae guatuor externae , quarum inferiores longiores , 5 - articulatae., articulo ultimo longiore , setaceo , pluriarticulato. Mandibulae exertae, ma- gnae , antice elatae , denticulatae , superius excavatae , basi an- gustatae. Thorax diarticulatus , articulis brevioribus, capite haud latioribus. Abdomen ovatum angulatum, triarticulatum , articulis vix conspicuis. Cauda' angustata , ovata , 7-articulata ; appendi- cibus 4 terminata. Pedes.10 monodactyli, anteriores breviores. Osservazioni. Risso , laborioso cultore delle : scienze naturali in Nizza, istituì ‘il Genere Anceus sopra un minutissimo crostaceo da lui trovato in quella parte del Mediterraneo , ed. il pensiere di lui è stato seguito dagli scrittori posteriori. «Era stato già descritto. però innanzi tempo un si- fnle crostaceo’ dal signor Montagu., trovato nelle coste del Devonshire: col nome di Cancer na Taluni equivoci intanto hanno fatto risguardare questi due esseri, non solo. come specie distinte, ma anche ‘come spettanti ji a generi diversi. Quindi il signor Desmarest; contro l'opinione di Latreille e di Lamarck , rivocando in dubbio l’identicità. delle suddette due specie , ne ha lasciato sospeso il giudizio ; mancando degli oggettii reali , ‘onde scior- re il problema. Latreille nondimeno nel IV. vol. del Regno Animale di Cu- vier , ha ritenuti questi due crostacei sotto un A genere, ma come due specie distinte. Siffatte quistioni insorgon sempre quando giudicar sì deve sopra inesat- te figure e descrizioni cone i e pare, ché nelle minute cose vi prenda gran parto, la poca diligenza nell’ osservarle ,, c gli stromenti non buoni che all’ uopo s° impiegano. Crescono le difficoltà poi quando trattasi d’ un solo individuo , che non sempre si presta alle nostre: ricerche. Avendo trovato questo crostaceo di diverse età , cd indifferenti luoghi , ho potuto esamìinarne. accuratamente ogni sua parte , e dalla descrizione seguente potrà restarne ri- schiarata ogni dubbiezza. 2 CROSTACEI 1. Anceo forficolario; Anceus forficolarius. T.III,f. 1. L' Ariceo forficolario ha il capo largo quanto.il corpo , quasi rettangolare , e più largo che lungo; depresso, e scanalato nella superior parte del fronte, nell’ inferiore con tre prominenze , la media delle quali più stretta, ma non acuta ; le laterali tondegianti, e sormontate da una picciolissima falsa antenna setacea , formata da 4 articoli, l’ultimo de’ quali consiste in un pelo ; ed accanto a questa altra più picciola. Il fronte tricuspidato è guernito di taluni peluz- zi (1). Nei lati sono gli occhi , appena estuberanti, piccioli , neri , granulati. Innanzi a questi sono impiantatè le antenne, due per parte. Queste ‘sono situate sopra una linea verticale , in modo che l'una giace ‘sopra dell’ altra ; l’ inferiore è più lunga della supe- riore (2); ciascuna è composta di 5 articoli , 1’ ultimo de’ quali è delicato , .setacea, e composto anch’ esso di un numero ben grande di articoli: occupano esse precisamente l'angolo anterio- re del rettangolo cefalico. In seguito sono impiantate le mandi- bole , le quali sono triangolari, un poco concave nella superior parte, dentellate nel margine anteriore, e terminate nell’ ango- lo esterno da una punta ben lunga , che incrocia con quella del- la mandibola compagna , allorchè esse si stringono, e le dentel- lature s' incastrano reciprocamente. Esse rassomigliano intieramen- te alle mandibole di talune specie del genere Lister, ‘0 del genere Carabus. La bocca è armata da due palpi in forma di cuechia- jo, pelacciuti. Il corpo è depresso, e composto di 5 segmenti od anelli; i due primi più brievi formano il torace , i tre altri assai più lunghi, costituiscono l’addomine, siccome nella Pri niza. La loro ampiezza non oltrepassa quella del capo. I. due primi anelli sono distinti dagli altri tre da uno: strangolamento molto sensibile, e l’addomine prende la figura. d’ un ottogono al- lungato. I suoi anelli sono appena distinti essendo ben saldati. —__—___—_—_—_—_—__& (1) Lay. CEL. fe. (2). Montagu le rappresenta in senso contrario , le superiori cioè più Innghe delle inferiori ,. e così nel testo son dette. Risso altronde considera le inferiori come. esterne, e le superiori come interne ; ambiguità risultanti dal non essere stato ben esplorato ‘il piano di posizione. D ISOPODI 3 A ciascuno anello , lateralmente, ed al di sotto ) è attaccato un pajo di piedi, terminati da unghia semplice , ma tutti 1 7 articoli , da’ quali è ciascuno composto , sono anteriormente fatti a sega assai fina; le tre prime paja di gambe si diriggono verso il capo, le due paja posteriori ripiegano verso la coda , sicco- me all’ ordinario. La coda ‘è quasi ovale , composta di 7 seg- menti ben distinti ; 1’ ultimo di questi è stretto ed acuto , € la- teralmente guernito di lamine, od appendici codali , al numero di 4, tutte pelose nel margine (1). Il colorito è terragnolo , un poco rossastro nella regione ventrale ; talvolta è un poco gialletto. e Anceus forficolarius, Risso,. Crust. de Nic. p. 02; Di I PI pu r0. paio —— Lamk. V, p. 167. —— Desm. p. 283. Le ‘ Cancer maxillaris; Mont. Trans. Soc. Linn. T. VII, p..00., Lab. by, f. 2. —— Gnathia . . . Leach. Ancès, Cuv. Regu. Anim. IV, pag. 125. Vive nel Mediterraneo , e nell’ Oceano Brittanico. Esso si tiene appiattato fra i crepacci de’ gruppi madreporici, o di al- tri zoofiti. Trovato l’ ho talvolta nella cavità già vòta di uova di pesci aderenti alle radici de’ fuchi : come pure sull’ Ascidia pru- num. In Taranto, nel Golfo di Napoli, ed in quello di Gaeta. Nella state, e nel verno. In questa ultima stagione è ancor pic- colo. Non l’ ho mai visto nuotare, ma Risso assicura che la sua nuotazione sia vivace. -—_ ra (1) La difficoltà di spiegare queste dilicatissime appendici , ha fafto credere a Risso che siano due solamente , ed al Pittore di Montagu esser un sol pezzo , siccome naturalmente apparisce ; e così lo dipinse. Non è prudenza quindi attenersi. alle rappresentazioni , quan- do le descrizioni tacciano. 4. i CROSTACEI Genere PRANIZA ; Pauniza, Leach. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES.- Antennae quatuor inaequales. Os rostratum. Corpus triarticulatum , articulo tertio magno, ventricoso. Cauda (-post-abdomen ) exigua. CHARACTERES NATURALES. Caput. exiguum , rostratum : oculis magnis ,. nigris , reticulatis ; Antennis ieemcoi pluriarticulatis , anterioribus longioribus s capite articulisgue duobus primoribus ‘aduequantibus. Corpus triarticulatum ; articulis duobus primori- bus brévissimis , tertio magno ovpato-rotundato , inflato ; in medio angustato. Cauda gracilis ac brevis , sexarticulata , extremitate aculeata , lamellis quatuor lateraliter terminata. Pedes 10, un- guiculati , quorum 4 articulis. duobus primoritas , reliqui terlio insertis , omnibus fere aequalibus. Osservazioni. Il genere Praniza è stato fondato da Leach sopra un minuto crostaceo . parassito della famiglia degl’ isopodi : genere posteriormente da tutti adottato. Esso non differisce di troppo dal genere Idotea, per quel che ris- guarda i caratteri primari , ed i suoi costumi. Quello che lo separa eviden- temente è la struttura del corpo , e quella del suo rostro. Vivendo esso pa- rassito, del sangue che succhia «dai pesci, la madre commune 1° ha donato il corpo d'una straordinaria. dilatabilità , talchè gonfiasi come un otre, e sva- nisce ogni traccia di segmento addominale, mostrandosi quasi unico , e di- stinto da i due primi, chè appartengono al collo ed al torace. Sembrano quin- di sproporzionate tutte le rimanenti parti a fronte del suo grosso corpo. Que- sto svisamento o deformità risulta dall’ accrescimento dello sterno ed epister- no, del tergo e dell’ epimero , restando le altre parti nello stato normale. Quando l animale è ancor picciolo, o non ben pieno di succo , si os- servano] sul corpo le tracce de’ suoi. ordinarî segmenti od anelli, i quali svaniscono, mano mano che il ventre si gonfia. Siccome tal rigonfiamento è successivo, e non sì fa simmetricamente , come ho potuto osservare so- pra molti individui, sorgono quelle differenze che il signor Desmarest ha notate intorno alla figura di Slabber., la quale rappresenta questo. anima- letto di forma ovolare; ‘e dalla qualità della sostanza introdotta riceve il colorito. che a traverso della delicatissima crosta si lascia vedere. Non è perciò sempre vero. mà bensi più sovente; che il colore di questo crosta- ISOPODI ceo sia violetto , o ceruleo, potendo essere bianchiccio , roseo , e scar- latto, siccome in un medesimo gruppo ne ho io osservati, Sp. Praniza violecea, Pranziza ceruleata. T. IMI. f. 2. Capo piccolo semiovato , anteriormente prolungato in un ro- stro acuto; con due antenne setacee inserite nell’ angolo anterio- re degl’ occhi, delle quali le due anteriori o superiori uguaglia- no in lunghezza il capo ed i due primi semmenti del corpo: le ‘altre due sono un terzo più brievi delle prime: entrambe com- poste di g articoli decrescenti, guerniti di peli nelle loro arti- colazioni, e terminate da una setola, anch’ essa composta di pic- cioli ed innumerevoli articoli. Gli occhi sono sessili, laterali , estuberanti, reticolati, neri. Un brieve collo separa il capo dal corpo. Quest’ ultimo è formato da due articoli brevissimi, d’ un diametro minore del capo , e da un terzo articolo grossissimo (1), gonfiato , cilindraceo , o piriforme. La coda è delicata a confron- to della grossezza del corpo; essa è composta, come quella di tutti gl isopodi affini, di 6 articoli, che lateralmente si prolun- gano in un picciolo acume : l’ultimo articolo ha sei appendici laminari, nel mezzo delle quali evvi il sostegno cuspidato. I pie- di sono dieci, de’ quali le prime due paja sono attaccate ai due primi semmenti , e le altre tre ai rimanenti , che costituiscono l’otre: questi sono delicati, e terminati da unghia acuta. Essi sono tutti simili e quasi uguali. Il colore varia , per lo più pavonazzo , o rosso; qualche volta macchiato. Praniza coeruleata , Leach. Desmarest, Consid. pag. 283. ee (1) Seguendo le apparenze io mi uniformo a considerare, come gli alti, formato d'un solo articolo quello che costituisce il corpo rigonfio dell’ animale ; ma in realtà questo è formato di 3 semmenti, confusi od inosservabili ja causa della somma distrazione che riceve, siccome si è fatto superiormente osservare. 6 CROSTACEI —— Lamarck, Anim. sens. vert. V. pag. 168. Cuv. Regn. Anim. IV, pag. 125. Oniscus coeruleatus, Mont. Trans. Soc. Linn. XI, pis. pl. 4 e Oriscus marinus, Slabber , Observ. microsc. pl. 1. RIO —— Encycl. Meth. 1. 339, f. 28. Oestro sive Asilio , Rond. lib. de Insect. p. 112. Praniza branchialis, Otto, Nov. Act. Nat. curios. TI SXIVI, PIT PRESI NATI 51 Lungo lin. 1‘ Vive nel Mediterraneo attaccato alle branchie, al palato , ed alla gola de’ pesci. Otto dice averlo trovato sulle branchie del Blennius Phycis, in Nizza. Io l’ ho costantemente osservato in gran numero sul palato del Serranzs Gigas. Osservazione. Ignoto non fu certo agli antichi questo minuto crosta- ceo. Rondelezio ce lo fa chiaramente riconoscere nel suo Oestro sive A4- silo , nel libro degl’insetti pag. 112, quantunque grossolanamente figura- to; ma nella descrizione delle parti, nella definizione della sua tenerez- za, e costumi (1) ne resta sufficientemente rischiarato. Quel che potreb- be farlo rivocare in dubio soltanto è la grandezza, perciocchè non dice rappresentarlo ingrandito, e nella descrizione lo adegua ad un ragno ; ma riflettendo che nella famiglia de’ ragni vi son pure delle specie minutissi- me, e che il sullodato autore riferisce «alla picciolezza dell’ animale l’es- sere stato poco noto, e da pochi osservato (2), non ci farà gran peso il silenzio sulle dimensioni della figura, nè il paragone che ne istituisce. id pur d’aggiungere innoltre , ch’ essendo stato da Rondelezio e da Aristotile trovato nelle branchie del Tonno , de’ Delfini, e de’ Spadoni, non è im- probabile che sopra questi pesci di grossa mole riceva il Pranizza svilup- po maggiore. (1) Ut polypi acetabulis, ita hic ore adhaeret parti molliusculae et pingui sub pinna ita tenaciter, ut avelli integer non possit. Sanguinem exugit hirudinum ritu , usque dum prae plaenitudine decidat et moriatur. (2) Qualis vero sit Asilus marinus pauci noverunt, quia exiguus est admodum.; et raro , vigente tantum canicula, nec in multis piscibus. +... .. » nec tamen omni- bus conspicitur. n ORDINE I. ENTOMOSTRACI BRANCHIOPODI ( Branchiopoda , Lair, ) ITTO Comprende questo primo ordine degli Entomostraci , se- condo il metodo di Latreille da noi adottato (1), tutti que’ crostacei nei quali la bocca si compone di un labbro, due mandibole , una linguetta , e di uno o due paja di mascel- le: avendo innoltre i piedi remiganti. Detti sono &ranchiopodi a cagion de’ loro piedi ramosi o frangiati a guisa di bran- chie, di cui probabilmente compiono anche l’uffizio. Vi comprende Latreille i generi Zora , NEBALIA Con- DILURA, CrcLops, CrrHERE, Cyrpris, PoLypHeMus, DarxH- NIA ; LyncEus, Limnapia, BrancHIPUS , EuLIMENE , Apus. Ben si accorgeva però lo stesso illustre autore della imperfezione del suo metodo quando dichiarava che » essen- do i crostacei di quest’ ordine di una picciolezza estrema , e taluni pur microscopici, la difficoltà di assicurarsi della presenza o mancanza de’ palpi mandibolari , carattere sul quale riposa il suo metodo, può condurre in errore ed ine- sattezze 5 e quindi vuol egli dipendere vieppiù dal numero e forma de’ piedi , dagli occhi, e dalle antenne , non me- nochè dallo scudo. Gli studî più accurati fatti di poi su questi minuti vi- (1) Vedi lo Specchio generale premesso, pag. 1. 2 ENTOMOSTRACI venti ànno guidato il sagacissimo Edwards (1) a novella me- todica distribuzione , ed alla creazione di molti generi , fon- dati altri per specie recentemente scoperte, altri meglio esa- minate. Noi non possiamo quindi dispensarci dal riferirne l’attuale classificazione , sia per mettere a livello delle at- tualità 1 nostri lettori ; sia per mostrare la giusta dipen- denza di quei generi che la Fauna napolitana possiede. Il nome di Branchiopodi si è oggi ritenuto per una porzione soltanto di quelle specie che Latreille vi comprende- va, agli altri essendo lasciato il nome di Entomostraci. Sic- chè gli Entomostraci Branchiopodi di Latreille uniti ai ge- neri posteriormente fondati si trovano oggi ripartiti in due grandi Legioni : Branchiopodi ed Entomostraci. La legione de’ BrancHIOPODI , qual viene al presente considerata, abbraccia quei Crostacei i quali avendo un appa- recchio boccale atto alla masticazione e simile presso a po- co a quello de’ Costracei degli ordini precedenti, son forni- niti di piedi toracici foliacei , membranosi e destinati prin- cipalmente alla respirazione , disponendosi sopra essi le. bran- chie, in guisa da meritar bene il nome di piedi branchiali. Questa legione comprende due ordini , quello de’ /7//0- podi cioè ne’ quali il corpo , or nudo or ricoperto da uno scudo ed or rinchiuso fra due valve , è sempre diviso in gran numero di anelli , che portano quasi tutti un pajo di piedi; e quello de’ Cladoceri o Dafniidei, così detti dal genere Daphnia che n'è il principale e più esteso, nei quali il corpo è sempre racchiuso fra due valve , e non è più che quattro 0 cinque paja di piedi. (1) Suit. à Buffon Vol. III , pag. 391. BRANCHIOPODI. 3 L’ ordine de’ Fillopodi è diviso in due famiglie , degli Api cioè, e de Branchipi , ciascuna delle quali comprende tre generi : e quello de’ Cladoceri componesi d’ una sola famiglia ripartita in sei generi. La seconda legione, quella degli EnromostRACI pro- priamente detti, comprende un piccol numero di specie in- completamente analizzate , la più parte delle quali vive in acque dolci, e sono generalmente animali minutissimi, e taluni pur microscopici. Il nome di ertomostrace deriva da ciò, che la loro struttura apparentemente è simile a quella degl’ insetti. Tutti dnno i piedi conformati in gui- sa da essere atti a remigare , senza che perciò fossero mem- branosi e foliacei come quei de’ F//opodi. Simiglianti perciò a gran parte dei Sforostomi; dai quali altronde sì distin- guono per la disposizione delle appendici boccali. Le labbra degli entomostraci non sì conformano a guisa di tubo conico come ne’ Szforostomi, e le loro mandibole son costruite in modo da compier l’uffizio di organi masticatori: le mascelle sono foliacee; lamellosi e setigeri 1 piedi mascel- lari, quando essi si trovano, e non mai completamente incastrati 3 scarso è il numero de’ piedi, da due a cinque paja ; l'addome si trova picciolissimo, con appendici alla sua estremità solamente. Due ordini naturali compongono questa Legione, e fa- cili a distinguersi. L'uno comprende quelli, il cui corpo senza segmenti distinti è racchiuso in una capsola cornea, divisa in due val- vole , alla guisa de’ acefali conchigliferi ; i quali son muniti solo di due o tre paja di piedi, e questi uniramosi: sono essi gli Ostracodi o Cipridei , così detti dallo antico ge- nere Cypris. ENTOMOSTRACI L’ altro , quello de’ Copepodi , comprende quelli ento- mostraci che ànno il corpo nudo, o senza la capsola bivalve, ad anelli del corpo distinti , con 4 0 5 pajadi piedi, e que- sti biramosi. i Ti Il primo ordine vien costituito da una sola famiglia; il secondo da due ; ed insieme comprendono 12 generi. » Dell’ ordine de’ Fillopodi tra i Branchiopodi la Fauna Napo- litana possiede, almeno per quel che finora conosciamo , i generi Hebalia, Limnadia ed Apus, e de’ Cladoceri il genere Daphnia. Del primo ordine di Entomostraci la nostra Fauna mancava del genere Cypridina , il quale pur non contava che una sola specie propria dell’ Oceano indiano ; del qual genere però non à guari noi discoprimmo nel nostro mare Mediterraneo un’ altra specie, e forse in maggiore abbondanza della prima. Dell’ ordine secondo manca tuttora di un rappresentante dei quattro seguenti generi : Peltidis , Hersilia , Pontia , Arpacte. In quanto al genere Edwardsia da noi stabilito, e riposto fra gli Entomostraci Pecilopodi di Latreille, che corrispondono al- l’ attuale sottoclasse di Crostacei Succianti, deve esso radersi, es- sendo stato precedentemente ( 1829 ) fondato da Thompson il genere Sapphirina, di cui la nostra Edw. fulgens ne sarà solo una specie distinta , ed in ogni caso meglio studiata. Lecrone De' BrancHioronÌ, Einw. BRANCHIOPODI FAMIGLIA Î. APINI Corpo rivestito da studo semplice cefalico,o bivalve: piedi branchiali numerosi è è è + ORDINE Î. Fillopodi. Corpo diviso in gran numero di anelli quasi tutti piedigeri . . » + Fam. II. BRANCHIPINI Corpo sfornito di ogni sorta di scudo: piedi bran- chiali undici paja. FAm. UNICA DAFNIDI Quattro paja di gambe poco dila- tate; grandi anten- De è 0 0 0 0 0 6 ORDINE II. Dafniidei o Cladoceri Corpo racchiuso fra due valve con non più che 4 o 5 paja di piedi. » . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 d 8 paia di piedi branchiali e 4 remiganti: seudo quasi bivalve . . . + Tutti i piedi branciali è al numero di . . Addome gran- dissimo, com- posto di molti segmenti. è» » 0 0 0 0 0 0 0 0 18 a 50 pa- ia: scudo bi- valve 0 00 60 paja: scu- do unICO è è è Due lamine ben distinte nel- la notatoja co- dale: base delle corna cefaliche con 2 appendici filiformi o digi- tiformi.. è +. Estremità dele l’ addome bilo- bata: niuna ap- pendice alla ba-. se delle corna cefaliche.. Addome brevissimo, e quasi globuliforme è . + 0.0. biramose,cia- scuna composta di due o più articoli in cia- scun ramo » » 4 nelle une NEBALIA LIMNADIA Arus BRANCHIPUS ARTHEMIA EULIMENE 2 nelle altre DAPHNIA 3 alle une 2 alle altre 4 o più in triramose $ con un solo arti- olo in ciascun ramo è è . biramose, con 5 articoli in ciascun ramo » 6. è è 0 00 o POLYPHEMUS. biramose , con 3 articoli nel- l'uno e 4 nell’ altro ramo, . . SIDA. \ tutte + + +.» LYNCEUS. LATONA. «EVADNE G ENTOMOSTRACI Onp. 1.° (Ape dipieti ol LO) } re le antenne infe- Giprid ” Un solo occhio me- Yriori piediformi., . . CyPhRiIs. DA Ostracodi diano + ia ai lello res Conro Rai FAMIGLIA UNICA . .... 3 paja di piedi co- S| so fra due va me sopra. + » . C E \ ve cornee , sen: » . CvrHERs. (| menti di- 5 ie dat - Son Due occhi distinti +e e e e 0 è è a e e 06 CyPRIDINA, di 2 3 distinti. Capo u- E Segmenti del cor- | guale al terzo del cor- A «| po simili a quei della | po al più. « + è «+ SAPPHIRINA. 5 Antenne dell coda, al num. dio.. E 2.0 pajo rudi- +2 distinti. Capo u- 5 mentali o nulle guale alla metà del 3 Corpo foliaceo . cOrpo.s è «+ + + ++ PELTIDIS. A (de) fine ’ 3 A 12. FAMICLIA. T' unico segmento dell’ addome sorge a gui- n PONTI INI sa di coda sotto al grande scudo cefalotoracico. HERSILIA. A = & Orp. 2.° Certi vo Fronte armata di © ada rostro mobile : piedi s Copepodi Antenne del 2.° pajo grandissime , { mascellari esterni svi- Corpo. nudo , ed a foggia di remiganti. Corpo assai Y luppatissimi. è . » + PONTIA. diviso in pù Spesso + è. 0 0 6 00 eee segmenti. è è - Fronte armata di due punte immobili; piedi mascellari ester- ni poco sviluppati. . CETOCHIL US. Antenne del secon- _, ( Piedi mascellari posteriori mediocri, Y do pajo semplici... CrcLops. 92 FAMIGLI a\e non costituenti mani grosse subcheli- MonocoLI CORPORE MONO IOIOIORIOIOICNO Antenne del secon- c Occhio I. do pajo biramose . . UYCLOPSINA.. Piedi mascellari posteriori costituenti grosse mani subcheliferee è + 0 0 + 0 e 0 + è è è 0 + è è ARPACTE. Genere CIPRI; Creais (1), Mill. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. /ntennae quatuor an- fe oculum unicum insertae. Pedum paria duo. CHARACTERES NATURALES. Corpus inannulatum capite indistincto, intra valvas duas corneas inclusum} cauda appendicibus duobus setigeris terminata ; et corpore subtus plicata. Pedes sex, anteriores exerti , cxtra valvas antice directi. Osservazioni. 1 Cypris sono minutissimi e microscopici crostacei, di cui son doviziose le acque, specialmente stagnanti e lentamente scorrevoli: sparsi son quindi per tutta la terra. Nondimeno, poche località eccettuate , inosservati essi dimorano nella massima parte, chè di pazienti ed acuti esploratori come un Miiller ed un Jurine da pertutto trovar non si ponno. Non è quindi da farsi le meraviglie se i Carcinologi non citano che il lago di Ginevra, la Danimarca, e qualche limitato punto della Francia e della Inghilterra come luoghi abitati dalle 32 specie note di tal. genere. Noi non abbiamo lasciato inosservato questo campo , sì che la Fauna Na- politana conta pur le sue specie, qualunque esser ne possa la loro importanza. Per quanto chiara ne sia la struttura di questi viventi, per l’opera di Straus Durkaim , altrettanto ci sembrano insufficienti i caratteri assegnati per la distin- zion delle specie; ;che certamente sono troppo leggieri e forse incostanti: la qual cosa faremo più chiara parlando delle specie nostrali. Esse esiggono al certo uno studio maggiormente accurato , e ricerche più estese. Noi ci siamo limitati alla esplorazione di taluni dei laghi del regno , come quei di Agnano , di Astroni, del Vulture, del Fucino ; alle acque del Sebeto e dei nostri pozzi; e massi- mamente poi ricercammo le sorgenti termali d’ Ischia. Un maggior ‘tempo im- piegato alla investigazione di tali specie sembrò men utilmente speso, e sottratto a fatighe forse di maggiore importanza (2). (1) Cypris Mitologia : nome dato a Venere di Cipro» (2) Restano tuttora due importanti problemi a risolversi. Si è preteso da Lendermuller che i ‘Cypris si fecondassero, per accoppiamento $ la qual cosa non è stata riconfermata per altri, che come Jurine e Stràus nno studiato accuratamente i costumi di questi entomostraci: nè a noi è occorso vedere simile fatto, quantunque lungo tempo esplorammo le specie nostrali. S'ignora innoltre se i :due sessi si trovino in individui distinti, o riuniti in.un solo, vedendosi tutti portare 8 ENTOMOSTRACI 1. Cip. Uovo; Cypris Ovum. Le valvole ànno figura di un uovo alquanto compresso , tu- mido ugualmente nell’ una come nell’ altra estremità, e dal lato ventrale appena smarginato (vedi la nota 4), lisce perfettamente e trasparenti con leggiera tinta di roseo. Delle specie finora conosciute è questa la minore , chè, se- condo gli autori, la sua lunghezza è di un sesto di linea; noi però la troviamo pari a dieci quarantottesimi. Abitatrice del Lago di Leman, trovasi anche fra noi nelle acque del Sebeto. Notisi che le valvole spogliate dall’animale sono bianche nitide, il loro colore provenendo dal sottoposto animale. Cammina celermente, ma non nuota. Estratto una volta dall’ac- qua, si restringe fra le sue valvole per non aprirle mai più, an- corchè sia riposto immantinenti nell’ acqua. A’ qualche raro ed incospicuo pela nel margine ventrale, vi- sibile ad un ingrandimento di 240 diametri, Cypris ovum, Desm. Consid. p. 386. —— Edw. Suit. è Buff. III , p. 399, num. 5. Monoculus ovum,Jurin. Monocl. p. 179,pl. 19,f.18 e 19. 2. C. delle acque termali; C. thermalis, n. Tav. IL f. 1. Noi teniamo come distinta specie questo Cipri non trovan- dolo convenire con alcuno degli altri già noti con quella precisio- ne che si richiede a fronte delle minutissime differenze sulle quali le 32 specie già note riposano. Del resto esso somiglia alla CytA. lutea , dalla quale discon- viene per i caratteri generici, e per la grandezza. le uova. Ciascuno individuo depone intorno a 30 nova; e più individui si sgravano in un punto stesso , sicchè accumular se ne sogliono più centinaia , 0 sopra fronde di piante acquatiche , 0 sulla melma , o su pietre coperte dall’ acqua : le quali schiudono dopo 4 o 5 giorni dacchè furon deposte 3 potendosi conservare anche di più, se, non mancando affatto di umidità, restas» sero dall’ acqua scoperte. Da ciò la pronta apparizione di questi animaletti al ritorno delle acque o alla caduta di esse in luoghi che n'erano stati di già abbandonati e quasi già secchi. OSTRACODI. 9 Le valvole del nostro cipride sono sparse di minutissime pu- stole (1) da ciascuna delle quali sorge un pelo ispido e nero ; il margine à un limite segnato da un solco, e la parte esterna è qua- si articolata per delle linee trasversali oscure. Le antenne sono poco lunghe , ma molto ramose e pelacciute. Il colore è fulvo chiaro, più fosco là ove le parti più consistenti dell’ animale. Lunghezza 5/12 di linea. Vive nelle acque termali d° Ischia e proprio in quelle del lago. Trovasi abbondevolmente fra le conferve ; in primavera. 3. Cipride ornato, Cypris ornata. Tav. II , Giusta le descrizioni di Muller e di Jurine , distinguesi tale specie dalle congeneri al color gialleggiante delle sue valvole orna- te da due verdi fascie parallele che per traverso vi scorrono (2). Le valvole ànno figura di reni (3), ugualmente tumide in ambe l’ estremità (4), col margine dorsale inarcato, ed il ventrale op- posto un poco concavo (5). La superficie guernita di rari ed ispi- di peli più frequenti ne’margini (6).Le antenne superiori molto erte. Cypris ornata, Mill. Entom. p. 5, Tab. 3 f. 4/—6. —— Latreille, Hist. desCrust. IV,p.242,P1.34.,f.7. —— Lamk. Hist. des Anim. sans Vert. V, p. 124. (1) Vedi la nota n. 6. (2) I colori nelle specie di questo genere , come di altri generi affini, dipendono dal sottoposto animale : e dal colorito diverso, o grado di un colore medesimo di talune sue parti, risultano le macchie e la loro intensità. Ora è a sapersi , che i colori dell'animale si mutano con la etade , oltre a quello che deriva dall’ indole stessa delle coll in cui vivono : e però è a dubitarsi mai sempre di un tale carattere. A (3) Generalmente è questa la figura de’ Cypris : nè i reni ànno una figura costante per ogni genia di animali. Laonde questa comparazione è da ritenersi come inesatta ed impropria a ben caratterizzare la specie. (4) Anche questo è incostante carattere , e soggetto a mutarsi col crescere dell’ animale. E quando poi fosse costante , esso risulta da idee comparative , non da determinati confini. (5) Il margine dorsale lo si trova sempre inarcato ; ma solo varia nell’ essere più o meno elevato , apparendo talora gibboso , e questa gibbosità ora nel mezzo ( come nel Cyp. virers ), ora nell’una o nell’altra delle due estremità (come nel Cyp. fusca ). E per la stessa ragione la concavità del lato ventrale cresce o sminuisce, e talvolta si fa quasi dritta (come nel C)p.fascata). (6) Non vi è specie nostrale in cui non avessi veduto peli nelle valvole ; ma solo essi 2 10 ENTOMOSTRACI. —— Desm. Consider. pag. 385 , PI. 559, f. 2. —— Edw. Suit. a Buff. III, p. 398, n. 3. Monoculus ornatus , Jurin. Hist. des Monocles, p. 70, PI. 17, f. 1-4. É questa la maggiore delle specie fin qui note; ma non la più abbondevole e facile a trovarsi fra noi. Conoscesi come abi- tatrice delle acque del lago di Leman o di Ginevra, e se identica fosse a quella descritta sotto lo stesso nome da Miller , di che dubita l’ Edwrds , essa si trova eziandio in Danimarca. Lunghezza linea 1 ed un sesto. Noi pertanto troviamo nel lago di Agnano un Cipride che, avendo tutti i caratteri dell’ ornata , manca nondimeno delle due fascie verdi, ugualmente che è di grandezza minore, non oltre- passando mezza linea in lunghezza. Sarebbe forse ancor piccolo , od una varietà ?_ In tal caso le dimensioni si rendono ambigue, come lo sono i colori, giusta quello osservato nella nota 2, pag. 9. 4. Cipride pustoloso; Cyp. pustulosa, n. Tav. III, f. 3. La forma di questa novella ed elegante specie si accosta a quel- la del Cypris ornata , di cui è però meno inarcata , un poco più gibosa nell’ anterior parte, ed il margine ventrale meno con- cavo. La superficie delle valvole è guernita di pustole assai ben rilevate e tondegianti, che vedute al microscopio si trovano allo interno cellulose : di queste ve n’à quattro serie nel lato dorsale e tre soltanto nella parte ventrale, divenendo più frequenti nei margini, e nel mezzo delle aje mancandone affatto : nel margine variano per rapporto all’ abbondanza ed all’ essere meno o maggiormente lunghi , numerosi , e più o meno apparenti. E pare che sempre sorgano dal mezzo di una glandoletta che si solleva alla guisa di pustola : la quale essendo talvolta assai grande, è per le leggi di compensazione più rara, e ne sorge così la nostra specie pustulosa : siccome altre volte essendo tali pustole incospicue sembra mancassero affatto. Da tutte queste note risulta che possono aversi delle specie in tal genere secondo il modo diverso di osservare , e secondo la forza e la bontà degli ottici stromenti , senza escludere la perizia nel maneggiarli. OSTRACODI. Il sono ancora ciliate. L° animale ch’ esse racchiudono à color ros- so un poco fosco e vergente all’ arancio ; laonde si mostrano co- sì colorate anche le valvole pel sottoposto colore, restandovi le pustole sempre più chiare. Due listarelle foschicce nell’ aja ven- trale presso al mezzo di sua lunghezza. Le antenne superiori mol- to pelacciute si terminano in folto pinnacchio, e sono dirette in- nanzi ed obbliquamente in su. Lunghezza 8/12 di linea. Vive nelle acque del lago di Agnano, non in ogni tempo nè in tutti i siti così abbondevole , tenendosi sempre fra le cenferve in società di altre specie , e della Dafnia pulce, che ivi l'è più abbondevole. 5. Cipride con due tubercoli ; Cyp. dituderculata , n. Tav. IM, f. 4. Valvole molto allungate e poco archegiate, quasi cilindracee un poco più gibose nell’anterior parte; il margine inferiore si fa un poco concavo al terzo posteriore allo incirca: due grandi risal- ti a mò di pustola nella loro estrema parte posteriore. Le val- vole sono elegantemente cellulose, costituendosi le cellole in un reticolo a larghe maglie ; la qual cosa si rende manifesta lorchè desse son prive dello interno animale. Le antenne superiori assai ripiegate in dietro e nella superior parte , e perciò pure in appa- renza più corte. Alcuni minutissimi peli sorgono solo nel margine. Colore bianco con leggiera tinta rosea. Lunghezza 1724 di linea. Vive nel piccolo lago di Astroni insieme con la ornata, var. n. 6. Cipride aculeato; Cypris aculeata, n. Tav. III, f. 5. La forma, il colore e la presenza de’ peli persuaderebbero a riferire questo nostro cipride al C. villosa descritto da Jurine , ed abitante il lago di Ginevra. Nullameno la presenza delle pu- stole frequenti da cui sorgono i peli, e gli aculei intersparsi , frequentissimi nella regione dorsale, e più lunghi nella par- 12 ENTOMOSTRACI. te anteriore, persuadono a considerarlo come una distinta specie, non essendo presumibile che sfugite fossero coteste cose all’ oc- chio acutissimo del sig. Jurine : nè che adoperato avesse stromen- ti tanto imperfetti da non permettergliene la vista. Il nostro cipride à le valvole quasi ugualmente dilatate in ambe l’estremità , od appena un poco più nell’anteriore ; inar- cate nella parte dorsale, mediocremente smarginate e concave nel lato ventrale ; la superficie sparsa di pustole, da ciascuna delle quali sorge un pelo ; pelosissimi sono i margini. Tra le pustole sorgono da tratto in tratto aculei alquanto incurvati, rari nella parte ventrale, frequenti nella regione del dorso , ove però son piccoli nella parte anteriore e lunghissimi nella posteriore, come la figura li rappresenta. Il colore generale è un bel verde pistacchio, reso più fosco ove le parti del corpo racchiuso sono più dense e meno traslu- cide. Le antenne sono mediocri e molto pelacciute. La lunghezza poco più di 174 di linea. Abita le acque stagnanti nel contorno di Mare-morto, in Mi- seno. Primavera. 7. Cipride del Vulture; Cyp. vul/turis, n. Tav. II, f. 6. Poco o nulla dissimile dallo aculeato in quanto alla forma, distinguesi questo Cipride per la posizione delle antenne , la _man- canza di aculei , e la diversità di colore, Nondimeno noi attacchia- mo pochissima importanza a coteste differenze, anche perchè non avendo potuto esaminarlo al microscopio nello stato di freschezza ed in piena vita, coteste cose àn potuto mutarsi : chè la posi- zione delle antenne a noi sembra mutabile secondo lo stato del- I’ individuo , il colore si muta con l'età e con la morte, quan- do pure ì peli od aculei cadono. Di fatti una certa scabrosità ve- desi tutt'ora nella superficie della superstite conchiglia o guscio. Lunghezza 174 di linea. Frequente nel lago del Vulture: in primavera. Genere CIPRIDINA ; CyprIpIinA , Edw. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Oculi pedunculati di- screti in medio corporis. Os rostratum , rostro bilabiato , labits corneis. Antennae anteriores ramosissimae praelon- gae; posteriores flabelletae intus reconditae. Pedes poste- riores unguiculati, in parte antica forcipulati. Cauda ap- pendice bilaminari cornea terminata. Appendix aculeata in abdomine. CHaracTERES NATURALES. Corpus valvulis duabus corneis modo mol- luscorum inclusum ; antennis medtis , appendice caudali , pedi- busque posterioribus tantum exertis. Forcipularum pedumque po- storiorum ope visceribus aliorum animalium adfixum. Vita parasita. Storia del genere. Fra ì molti oggetti naturali che il Reynaud conduceva dai suoi viaggi stava un picciolo entomostrace, che, depositato nel Museo del giardino delle piante a Parigi, rimaneva tuttora indeterminato , finchè l’oculatissimo Ed- wards non ne intraprendesse l’ esame. Avendolo egli dunque diligentemente dis- secato , e discopertovi una ben interessante organizzazione , comecchè in gran parte analoga a quella del genere Cypris, ne costituì il genere Cypridiza, per ri- cordare le affinità sue. E però la scienza fece per esso un nuovo acquisto , ag- giungendosi qnesto altro genere alla lunga serie de’ crostacei nell’ Ord. degli O- stracodi. Noi trovammo nel corpo di un Ofisuro un simile entomostrace , nel di- cembre del 1843 ; e comunque sommamente simile alla Cipridina di Reynaud, ne ripetemmo nondimeno l’ anatomica analisi, e potemmo per essa. convincerci , che essendo in fondo la stessa che quella descritta dal sullodato autore, offriva nondimeno talune particolarità , le quali o sono il risultato di reali organiche dif- ferenze, o del diverso modo conchè l’analisi n’ è stata compiuta. Nel primo caso il nostro entomastrace costituirebbe un tipo diverso della Cipridina , nel secondo ne anderebbero emendati i caratteri. Noi, propendendo per questo secondo giu- dizio, ci avvisammo ritenere il genere Cypridina , ed apportavi solo alcune mo- difiche nei caratteri generici. Forsi lo stato di freschezza , anzi di piena vita, nel quale abbiam potuto dissecare la nostra Cipridina , cià condotti ai pochi ri- sultamenti diversi dei quali terremo parola. Quindi è, che n’esibimmo la descrizione all’ Accademia Pontaniana in a- I 2 ENTOMOSTRACI prile del 1845 col titolo Z//ustrazioni al genere Cypridina e descrizione di una novella specie (1). In quanto alla specie è certamente diversa , come risulta dalla descrizione che n’ esibiamo , e che crediamo opportuno insignire del nome del fondatore del genere, siccome egli consagravane il tipo al suo scuopritore. Cipridina dell’ Edwards ; Cypridina Edwardsii. Tav. IV. C. valvulis ellipticis albidis , scissura» antica. profunda. La Cipridina dell’ Edwards à il suo corpo racchiuso tra due valvole cornee assai dure, di fiugra ellittica, con una profonda scissura sul margine anteriore e laterale, che viene occupata dalle appendici cefaliche od antenne, Queste sorgono dalle scissure e dirig- gonsi obbliquamente in alto alla guisa di folto pennacchio.-Dal con- vesso della parte anteriore o ventrale sporgono in fuori i validi ed unguicolati piedi posteriori, per i quali attaccata si tiene sulle parti molli dell'animale cui essa è parassita. Una macchiolina fosca cor- rispondente ai sottoposti occhi neri, dai quali dipende, vedesi sul l'orlo dorsale e quasi nel mezzo. Il corpo dell’animale, svestito della sua capsula ed isolato, pre- sentasi di forma ovato-allungata , compresso ne’ lati, superiormente carenato , e come in due parti diviso da uno strangolamento, che dalla regione cefalica e mediana scende dritta sui lati. L° anterior parte si divide in due lobi, che a mò di punta curva si avan- zano : la posteriore, benchè intera , non lascia far vedere le tracce delle parti di cui si compone. Dal bel mezzo dello strangolamento trasversale, sulla linea dor- sale, elevasi la parte cefalica, la quale è ovato-convessa , ed ante- riormente prolungata in rostro acutissimo , terminato da punta cor- nea, che si avanza fra i due lobi dell’anterior parte del corpo, Di lato a questo sorgono gli occhi, neri, poliedri, peduncolati ; con peduncolo breve tanto che sembrano sessili. Esaminati al mi- croscopio ; le loro molteplici faccette si trovano esser molto con- (1) Vedi Dono dell’Accademia Pontaniana agli Scienziati del settimo Congresso: Napoli 1845 pag. 57-63. OSTRACODI. 3 vesse, sicchè tutta la cornea apparisce tubercolata ; e son diafane, vedendosi allo interno loro il nero pigmento che spalma la sotto- posta cornea comune. Dalla faccia opposta a questa sono piani , e vi si attacca il brevissimo peduncolo nel centro. Le' antenne superiori sono grandi , composte di' quattro arti- coli cilindracei, successivamente decrescenti in lunghezza, ed un poco pure in diametro, sicchè potrebbero ancor dirsi alquanto co- niche ; il primo degli articoli è semplicissimo , senza veruna appen- dice ; nasce dalla base del secondo una spina, due da quella del terzo, dalla cui estremità poi, e da un lato, spiccasi un filamen- to, tre volte sì lungo che i quattro articoli basilari presi insieme, e questo composto anche di articoli, e guernito di peli lunghi e rari: un altro simile ed uguale ne sorge di lato dall’ultimo artico- lo, con due lunghe setole; e dal mezzo altri ‘due filamenti, uno dei quali prolungasi fino a sorpassare gli altri d’ una metà della loro lunghezza. Sorgono queste antenne dall’ anterior. parte cefalica dell’ animale, ed attraversando la scissura della corrispondente val- vola, vengono fuora alla guisa di lunghi pennacchi , inclinate un poco sul lato ventrale dell’ animale. Sui lobi anteriori del corpo, evvi da ciascun lato un sacco mem- branoso , scompartito in cinque cavità piriformi , riunite insieme come ad un peduncolo comune , il quale s° incurva , ‘e dopo una lunghezza paria quella de’sacchi suddetti, dividesi in 8 articoli. Que- stîì sono un poco più angusti nella base, o inversamente conici , e dal lato esterno dilatandosi , vi generano un dentello , da cui sorge un lungo filamento pelacciuto : l’ultimo articolo soltanto è 5 di tali appendici, se pure non è desso composto di altrettanti articoli, che per la somma tenuità e trasparenza non lasciano distinguersi. Una spina sorge dalla base di ciascuno articolo , valida, curva, e po- sta di lato ed un poco più in sù. In fondo al sacco evvi un pro- lungamento , per lo quale si attacca al corpo , e comunica con le ca- vità sue. Tra il termine supremo del sacco membranoso ed il co- minciar del suo peduncolo trovasi un piccolo collare , formato da una espansione ligamentosa, e per suo mezzo un tal organo si at- tacca alla smarginatura della corrispondente valvola. Il suo gambo 4 ENTOMOSTRACI incurvato si adatta al curvo margine interno della medesima , e le appendici piumose, che a guisa di ventaglio si formano al suo estremo, si adattano ai lati del corpo tra i comuni tegumenti, la esterna faccia de' quali aderisce alla interna corrispondente della conchiglia. Sono queste le antenne esterne o inferiori, le quali si pro- tendono lorchè l’ arimale si mette a nuoto, come si crede , per- chè così succede ue’ Cypris ; ma quì trattasi d’ animale parassito , e sembra che tutto concorra a renderlo costantemente tale e la strut- tura del sacco dal quale dipendono sembrami avere maggiore impor- tanza di quella di sorreggere coteste appendici. La bocca consiste in un succiatojo costituito da due lamine cornee , unite per le loro facce concave , ai lati delle quali sem- bra esservi pure un palpo labiale: vi è innoltre un labbro inferiore , al quale sovrastano i piedi del primo paio ( Tav. IV. fig. 7). Questi si compongono di un articolo basilare angusto e breve, a cui succede un secondo assai largo e del doppio più lungo; lon- gitudinalmente solcato, con alcuni lunghi cigli piumosi : 1° articolo seguente è la terza parte del secondo in lunghezza, ed anche un poco più stretto, guernito ancor esso di simili cigli; il quarto lun- go quanto il secondo e terzo insieme, gradatamente più stretto , e guernito da un sol lato di folti e lunghi cigli, si dilata alquanto nella sua estremità ;j a cui succede un piccolissimo articolo } con tre unghie assai lunghe a graduate, I piedi del secondo pajo sono laminavi, il cui secondo 0 me- dio articolo assai lungo , più dilatato nel mezzo, avente allo e- stremo superiore due lunghi aculei, ed un fascetto di peli piu mosi nel bel mezzo del margine inferiore l’ estremo anteriore è trilobo. Nella smarginatura superiore tra due lobi $ s° inserisce il terzo ed ultimo articolo , piccolissimo, guernito di grossi aculei dentellati. In simil: guisa sono armati i margini anteriori del se- condo articolo ; e tra gli uni e gli altri aculei si frappongono lun- ghi peli, altri semplici, altri piumosi. Vedi fig. 9. I piedi del terzo pajo, i più interni, sono simili ai prece; denti, ma solo più corti e più lunghi, nè così armati allo estremo, OSTRACODI. 5 Il corpo. vien terminato da um’appendice codale cornea, com- posta di due lamine, le quali si uniscono pel margine posteriore corrispondente al dorso, ed anteriormente abbracciano un pajo di piccoli piedi terminati da un grande articolo quasi conico, il cui mar- gine convesso à 8 lunghi acuti e curvi denti, gradatamente de- crescenti, essendo i due primi e supremi fortissimi ; il lato concavo de’quali è scanalato , e seghettato finamente nei margini: i cinque denti intermedì sono inoltre cigliati. Anteriormente ‘a questi piedi addominali stanno due forcipole cornee , con la estremità del carpo tridentata , e con due dentelli da ciascun lato nella metà: della interna curva. Il pollice mobile che vi si oppone è molto robusto, ed ancor esso à nel margine interno una lunga apofisi festonata, che si oppone ai quattro den- telli del carpo. Vedi Tav. IV, fig. 11 e 14. Queste forcipole sono attaccate allo estremo posteriore di una grande lamina semicircolare sovrastante alle pleure, se così può dirsi per la sola analogia di sito. Questa lamina delicatissima è or- nata sul margine convesso di numerose appendici piumose , di- sposte a guisa di raggi, del tutto simili alle lamelle branchiali dei pesci. Alla sua estremità anteriore è inserita nu’appendice, fiancheg- giata-da due ‘altre estreme e rudimentali: e l’una e le altre guer- nite sono di folti peli piumosi, con setole interposte e qualche aculeo; . Fig.11 dec. L'altro estremo è pure la sua appendice, che sembra una ripetizione in miniatura della grande lamina alla quale appartiene; senonchè. i suoi raggi sono più rari e flessuosi j se ciò non è ri- sultato del dissestamento sofferto (a). Queste sono le branchie, che restan distese ai lati del corpo. Da mezzo a queste due lamine branchiali spiccasi un organo singolare , che consiste in: un lungo tubo cilindraceo , composto di anelli a guisa di trachea; i quali verso la estremità dilatansi, (a) Un tal organo è quello stesso che vedesi incompletamente abbozzato dall’ Edwards nella Tav. 36 fig. 5 f., e che non descrive, nè dice in alcun luogo qual ne fosse l’ uffizio , la- seiandolo forsi alla intelligenza del lettore. 6 ENTOMOSTRACI e divengono più distinti. Da ciascuno di essi sorge, dai due op- posti lati, un altro tubolino quasi pelo, ma che in realtà sono tutti appendici simili ai tarsi degl’insetti , essendo articolati nella loro estremità. Il termine del tubo primario è formato da un ar- . ticolo ritondo , sormontato da punta adunca, ma ottusa , e dai suoi due opposti lati sorgono cinque appendici tarsiformi come le pre- cedenti, la penultima delle quali doppia in lunghezze delle mag- giori tra esse. Quest’ organo serve alle femmine per ritener le uova fino alla maturità , come per analogia si può giudicare. i Quei due piedi posteriori sì enormemente unguicolati, di uni- ta alle forcipole che stanno loro innanzi, servono agli ostracodi di cui favelliamo , per attaccarsi al corpo dell’ animale cui sono parassiti , vivendo a spese di quello col succiarne gli umori, tro- vandosi col rostro insinuati alle parti molli dell’ animale che at- taccano. s Lo stomaco della Cipridina è un sacco piriforme, muscoloso, rugoso per lo lungo, e racchiuso in una cavità tapezzata dal' pe- ritoneo spalmato di nero pigmento. i Dopo la pubblicazione della Memoria consegnata pel Doro che l'Accademia Pontaniana preparava per gli Scienziati Italiani del VII. Congresso, in agosto dello stesso anno , dissecando una Scor- paena scrafa , trovammo tutta la cavità addominale, o meglio il peritoneo in ogni punto attaccato da questo ostracode parassito , che a primo sguardo presentavasi come di glandolette bianche di cui pareva disseminato il cavo addominale. Noi potemmo trarne 120 di tutte le grandezze, niuno uguagliando però i precedenti os- pitanti nell’ Ofisuro. La qual causa rafferma essere propria una tale specie del Mediterraneo, e vivere abitualmente parassita su 1 pesci. Osservazioni. Comparando la descrizione della nostra Cypridina con quella datane dall’ Edwards, è facile avvedersi delle loro differenze , le quali riduconsi a queste due sole. 1.° La forma delle valvole ovato allungate , posteriormente acuminate , ed intiere nella parte anteriore nella Cypridina di Reynaud ; es- sendo nella nostra specie perfettamente ovali. 2.° La profonda scissura nell’ an- terior parte delle valrole medesime manca affatto nella €. di Reynaud: nè si può credere che sfuggita essa e sia all’ occhio acutissimo dell' Edwards. Qnesti due OSTRACODI. 7 caratteri sono assai notevoli , il secondo massimamente, e quindi sufficienti per far distinguere le due specie. Laonde contrassegneremo noi con la seguente frase il tipo del genere. vo C. ReynauDI: Testa ovata, postice producta acuminata ; integra. Trovasi nelle Indie Orientali. SPIEGAZIONE DELLA TAV. 1V Fig.1. La Cypridina Mediterranea di naturale grandezza. 2. La stessa sommamente ingrandita per meglio vederne le parti ORIO mente sporgenti dal lato ventrale delle valvole, come'i piedi uncinati posteriori 2, e l'organo che ritiene le uova 4. 3. L'animale spogliato delle valvole, ed ingrandito , veduto dalla parte dorsale. 4. Lo stesso animale veduto di lato e maggiormente ingrandito, ove a le antenne mediane — % gli otricelli a cui si attaccano le antenne este- riori o laterali c, ripiegate sui fianchi, ed-inguainate — d l'organo de- stinato alla ritenzione delle uova — e l’ appendice codale, 5. Una delle due valvole veduta dalla faccia concava , nella quale vedesi l'impressione del pallio, e quella del ligamento « nella parte dor- sale ; e la scissura d. 6. Antenne mediane ingrandite. 7. Piedi mascellari esterni. 8. Antenne esteriori coi loro 5 sacchi (1, 2, 3, 4,5 ), el’ articolo basilare 4, 9. Piedi mascellari del 2.° pajo. 10. Quei del 3.° pajo. 11. Branchie ; ove 2 la lamina semicircolare — % l’ appendice anteriore , con le due appendici minori cc. — d appendice posteriore— e forcipola. 12. Organo di ritensione per le uova. 13. Forcipola ingrandita maggiormente , ove c il carpo , 7 il pollice arti- colato ed opponibile a quello. 14. Piedi posteriori unguiculati, In tutte le sudette parti espressa vedesi la interna struttura, spezialmente de muscoli, e ciò precisamente ne’ piedi mascellari 7, 9 e 10; come nell’ appen> dice anteriore 2 delle branchie 11. Di TAL ajfo i ui siii i ice Mina, dae Va i ail Lian pa serie ambi saliti ; Sh alal.» saprà ei cvasr Pt & di viene Dita lor i ded LE mi illeb statine dale "=9b Lul bit hi ‘tai BI ‘ettore 8 ; (e i tte VET: ® 6 i gw tai ' tV gipliandi plagisa; E 4 sd dat) NINE atta IT, RATTI] REY CSICILO siibnogde” “ aa nipotini ‘siilbttal ui'G ani oe atierioi » ioni; toi fre sintiglite Pnbrnagu sab alrne y t io vi esi cre alla Arporiatont fi ùi nit48 ssi; PART fino HI ALSF9 a DEAR gipagos si aloni erat FITTO ZOgF rat RT LCAIO È I AFRSS E Ca LA UO imgit o atpoanlgis ui dà no sa smsiat él FATA saggi bo KILI iii] ATA slavo Host I ld Ep RUS SORICA Genere NESIDEA ; MNesipra (1) Costa. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Os iudulosum, palpi- i > POIp gerum. Pedum paria sex ambulatoria unguiculata. An- tennae duo. Oculi 72u/. CHARACTERES NATURALES. Corpus inannulatum , capite indistin- cto, intra valvas duas corneas inclusum. Pedes sex anteriores triun- guiculati , sex posteriores ungnicula simplici praelonga. Antennae exteriores duo bifasciculatae. Osservazioni. Descrivendo il Crostaceo che forma il tipo ‘del genere Nesi- dea in una Nota presentata all’ Accademia Pontaniana ( aprile 1846 ) dissimo che entrar sembra nell’ ordine degli Ostracodi , tra le Cileree ed i Cipridi, nel- la Legione degli Ertomostraci. Tuttavia alcune delle sue note ne îo respingono: e tali sono le più essenziali di quelle che caratterizzano il genere, come i piedi ambulatori e non remiganti , al numero di sei paja e non 5 al più, e la man- canza di /ubbro e linguetta alla bocca. Lasceremo nondimeno le cose:come al presente si trovano , in attenzione di altre e più accurate ricerche , onde rettificare le antiche e le recenti , dalle quali risultar potrà un migliore ordinamento de’generi. Noi lo ripetiamo soven- te, gli anelli della catena non ci sono per anco tutti e ben noti. 1. Nesidea irsuta; Mesidea hrta, Tav. IL N. valvulis ovalibus viridescentibus, nigro-aculeatis, cruce albida; pedis lon- gissimis nigris. Come ogni altro Cladocero od Ostrucode, la nostra Nesidea hirta è un integumento corneo bivalve, entro il quale racchiude il ‘molle suo corpo, alla guisa stessa degli acefali conchigliferi. Un tal guscio, di figura ovale, à la superficie esterna gnernita di delica- tissimi aculei alla guisa di un riccio marino. Fuori del loro pe- Sii n nl (1) Da veceoy, vnoos, e dai latini Nesi cel Nesis, nome della prossima Isoletta vol- garmente Nisilz, Abbiamo improntato tal nome per ricordare il luogo în cui ci venne fatto trovare questo minuto ertomostrace , quando nel 1844 si visitava la Grotta di quel Lazzeret- to in compagnia de’signori M. Edwards, Quatrefages, Pr. C. L. Bonaparte ed Em. Blanchard. 2 ; ENTOMOSTRACI rimetro restano le:due lunghe antenne a pennacchio, e le sei paja di lunghi piedi, tre anteriori rivolti in dietro , e tre poste- riori ripiegati in avanti: i primi con tarsi a tre unghie, i se- condi semplici. E quantunque generalmente tali entomostraci a- vessero i piedi fatti per notare , in questo genere sono ‘ambula- torì, nè lo vidimo notare giammai. Gli occhi non sono appa- renti, nè allo esterno del guscio , come si veggono nelle Dafnie e ne’ Cipridi , nè quando internamente si esamina. Il color delle valvole tegumentarie è fulviccio, ma gli aculei neri lo rendono grigiastro. I ligamenti co’ quali il corpo si attacca alle valvole , dalla faccia interna generano allo esterno una opacità biancastra a forma di croce, e biancastri son pure i lembi esteriori di tut- ta la lora periferia. I Divaricate le valvole e rimossi i piedi, si scopre 1’ appa- rato boccale. Consiste esso in una spezie di succiatoio a foggia di cono troncato fig. 5, alquanto rigonfiato nel mezzo , e l’ apertura a munita di due piccoli denti ne’ lati. Sorgono dalla sua base le antenne medie cc, che meglio diremmo palpi, composti di cinque articoli, il primo de’ quali più lungo degli altri quattro presi in- sieme , i quali van decrescendo fino a terminare in un fascetto di peli. : Succedono innanzi a questi i piedi mascellari 25 fig. 5, che diresti essere vere mani esadattili; sendochè si compongono di un articolo basilare brevissimo , di un secondo assai più lungo ed a foggia di avanbraccio, e diun terzo che veramente affetta una ma- no, essendo terminato da cinque digitazioni incurvate con estre- mità tricuspidata. Dopo il quinto dito succede un’ unghia lunga ed assai curva; e tutta la serie di tali diti corrisponde assai be- ne all'apertura boccale. Il succiatoio , i palpi o le antenne, ed i piedi mascellari partono dal perimetro di una porzione di arco ellittico, che costituisce quasi un apparato sternale. Sopra esso si trova un risalto longitudinale e , fig. 6, che scorre sopra la diagonale di un rombo , che insiememente costi- tuisce una lamina cornea. Nell’ anterior parte questo risalto vien terminato da due uncinetti , i quali chiudono l’ apertura 4 che penetra entro lo stesso. È questo lo esterno apparato degli orga- OSTRACODI 3 ni genitali femminei; que’ del maschio ancora s'ignorano. Ai lati del rombo sorgono due appendici piediformi 50, triarticola- te, e terminate da una valida unghia nera. Al termine posterio- re nascono due altre appendici, molto più gracili e meno lunghe, di un solo articolo d, e due lunghissime delicate e curve unghie. Succede al primo il secondo pajo di piedi mascellari esterio- ri 56 , fig: 7, ancor essì anteriormente divisi in cinque diti , tutti terminati da unghia lunga e robusta. Ala base di questo secondo paio di piedi si attaccano le branchie ce, la di cui lamina cordi- forme presta attacco a dieciotto archi branchiali pinniformi. Prolun- gasi la lamina in una spezie di manubrio , che penetra al di sot- to di quella de’ piedi mascellari , e si congiungono tra loro an- golarmente , come dimostrano le linee 4. Le antenne esterne non molto lunghe, robuste abbastanza, di più articoli, e terminate da due fascetti di setole assai lunghe , uno più breve che uguaglia due volte la lunghezza dell’ antenua , l’ altro più lungo che la misura due volte e mezzo. Le tre prime paja anteriori di piedi veri si compongono del- l’ànca, del femore, e della tibia assai corta, alla quale seguono i due articoli de’ tarsi , il secondo de’ quali lungo quanto la tibia col seguente articolo, e da ultimo tre unghie di grandezza disuguale. Da ultimo le tre paja di piedi posteriori fig. 3, non dissi- migliano dagli anteriori che per i tarsi terminati da una sola un- ghia semplice ed assai più lunga di quelle che armano i piedi anteriori. Nesidea hirta, Costa, Atti dell’ Accad. Pontan. vol. V, pag. 183, Tav. IV. Abbiamo per la primae sola fiata trovato tre individui di questo minutissimo entomostrace nella Grotta del Lazzeretto di Nisita. Essi passeggiavano lentamente coloro lunghissimi piedi sopra quanti zoofiti sorgevano a ciuffi da mezzo ai balani aggruppati, e riti- rati dal fondo di quella così detta grotta. Nè altrimenti si av ver- tirono, che pel soccorso di acuta lente, con la quale andavamo con altro disegno esplorando tutte quelle nascenze. La sua gran- 4 ENTOMOSTRACI dezza adegua appena un seme di Ocimum basilium o di Nicotia- «na tabacum. Fig. I SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA. . La Nesidea di naturale grandezza, a semplice contorno. 2. La stessa immensamente ingrandita , e quale al microscopio si vede con le parti che naturalmente restan fuori lo scudo , cioè. le antenne a, i tre piedi anteriori 2, que’ del destro lato , i tre piedi posteriori del lato stesso c. i 3. Uno de’ piedi posteriori ingrandito ; 5 l’ ànca con le sue fibre musco- lari interne, -B il femore cui succedono gli altri articoli. 4. Un auienta esterna del pari ugrannita, i 3 il suo articolo basilare, 1, 2, i fascetti di peli. 5. Apparecchio boccale ; 4 succiatojo, 5 è antenne medie o palpi piedi- formi , c c primo pajo di piedi mascellari. 6. Apparecchio sternale veduto al microscopio ; a apertura degli organi della generazione , c lamina cornea col risalto lungo la linea me- diana, 5 5 appendici piediformi uniunguicolate ; d altre appendici minori biunguicolate. 7. Piedi mascellari esteriori è 6, con le lamine branchiali cc ; @ prolun- gamenti di dette lamine. 8. Parti residuali degli attacchi delle indicate parti; e e e, 9, d, c fa- scelti muscolori , f gli stessi delle due gambe g g; i i ligamento trasverso. 9. Estremità di un altro pajo di piedi mascellari interni. 10. Organo distaccato dal complesso dello fig. 8, di cui non sapremmo de- finire l' uffizio. ORDINE Illo ENTOMOSTRACI PECILOPODI ( PAECILOPODA, Lat. ) Gu entomostraci di quest’ ordine eminentemente si ap- partano da ogni altro per la lor bocca disarmata d’ ogni specie di mascelle o di mandibole ; e costituita da una spe- cie di sifone esteriore in forma di becco inarticolato , op- pure altrimenti modificato e nascosto (1): le loro gambe son di forma svariata, le anteriori cioè atte alla locomo- zione ed al prendimento , e le altre pinnatifide ed al no- to (2). Lo scudo di cui quasi sempre sono ricoperti per intiero o nella maggior parte è in forma di clipeo , di un sol pezzo, di due, o di più (3). "An sempre due oc- chi più o meno distinti e qualche volta invisibili. Due delle loro antenne sono in forma di chele, od almeno nella più parte ne fanno le funzioni. Il numero de' piedi è di 10, 12, 0 22. 395 BRERCdOTA {1) Merita esser consultata la dotta memoria del sis. M. Edwards intorno alla organi zazione della bocca ne crostacei succianti, letta nella seduta de’ 6 aprile 1830 dell’accade- mia delle Scienze di Parigi , ed inserita nel XXVIII volume degli Annali di Scienze Na- urali, p. 78. (2) Latreille crede che queste tenghino anche luogo di branchie: però se debbo giu- dicarne dal mio Edwardsia, sola specie di quest’ ordine che meglio di ogni altra è potuto studiare, nè i piedi ùn modificazione tale da poter servire di branchie, nè queste in altro sito si scorgono. Parmi in vece poter conchiudere che sieno tracheati, non branchiati. (3) Gli autori non ammettono che le sole due prime condizioni , ma dovendosi rife- rire 2 quest’ ordine per ogni altro carattere più importante anche il genere Edwardsia , ò dovuto aggiungervi ancora questa terza condizione. ENTOMOSTRACEI (S) Vivono ordinariamente sopra altri animali marini, e specialmente sopra i pesci. Latreille divide questi entomostraci in due famiglie, nel Regno animale del B. Cuvier le quali, costituiscono due or- dini nell'altra sua opera che à per titolo Familles Natu- railles du Règne Animale. La prima di tali famiglie è egli distinta col nome di Xiphosura e componesi del solo genere Limulus di Fabricio. La seconda è distinta col no- me di Siphonostoma e comprende i generi Argulus, Ca- ligus, Cecrops, Dichelestiun , Nicothoe, e Trilobites, suddivisi in due tribù. Eccone lo specchio. FAM. I. Siriosuri ; { Livoro ArGOLO ENTOMOSTRACI I. TRIBU' Catico p: di. Cirico TERIGOPODA CarLiGIDÌ * * *PanpaRO PECILOPODI. Dizzmo vor ANTUSOMA FAM. II. CecRorE SIFONOSTOMI TL ERIBU' AE LernEIFORMI | NicoroE A questo medesimo ordine appartengono i Trilobiti, genere di entomostraci di cui più non vive alcuma specie ne' mari attuali, trovandosi solo nello stato fossile. Di essi sono stati fatti cinque generi Agrostos, Calymene , Asa- phus, Ogygia , e Paradoxides. A quest ordine stesso deve ora aggiungersi il genere Edwardsia, che certamente appartiene alla famiglia de’ Si- fonostomi ed alla tribù dei Caligidì. Io son d’avviso che debba esso precedere il genere Argulus col quale à molti rapporti, da cui essenzialmente poi se ne diparte , siccome risulta dalla descrizione che ne verrà data. Grxere EDVARDSIA ; Epwurpsrs , Costa. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Corpus depressum , g-ar- ticulatum , appendicibus duabus caudalibus terminatum. Antennae duo triarticulatae , articulo ultimo ramoso , oculorum latere insertae. Oculi interni pedunculati. Pe- des duo mandibulares simplices , unguiculati , anten- narum basi inserti. Pedes decem breves , tarsis ramosis- simis, remigantes. Os siphonatum. CuaracteRrEs NATURALES. Corpus depressum , crusta membra- nacea tectum , segmentis novem elatis , appendicibus duabus cau- dalibus laminaribus discretis terminatum. Antennae duo triarticu- latae , articulo ultimo ramoso , in facie infima et oculorum la- teribus insertae. Oculi pedunculati ; interni , per foramina duo ova- lia in segmento primo superne excavata inspicientes. Pedes 12 quorum duo mandibulares simplices triarticulati, unguiculatique , antennarum basi inserti , religui femore simplici , tibia tarsisque indistinctis ramosissimis compositi , breves , remigantes , inferne ad segmenta 2, 3, 4et 5 inserti. Os parvum siphonatum , siphone interno : apertura transversim sulcata , vel rugosa. Storia del genere. Fra gli obietti esaminati nel cader dell’ autunno del 1833, e che in particolar modo attirarono la mia attenzione vi era questo minuto al- trettanto per quanto elegantissimo entomostrace. Alla sua picciolezza associandosi trasparenza siffatta da isfugire lo sguardo più acuto, facendosi soltanto avver- tire per la luce brillante e tinta di tutti i colori dell’ iride, ch’ esso vibra a guisa di baleno, allorchè da un punto all’ altro rapidamente sì slancia ,, stando però nell’ elemento nativo ; è facile cosa comprender di quanta pa- zienza e costanza abbisognassi onde istudiarne la sua organizzazione. Fù duo- po ancora moltiplicar le ricerche, affinchè vivo e col soccorso del microsco- pio a parte a parte studiato lo avessi. Per quanto la sufficienza mia e la bon- tà dello strumento il permettessero pervenni a discuoprirne le cose più interes- santi a sapersi, dalle quali risultò il nostro Entomostrace non appartenere ad alcuno dei generi conosciuti nell'ordine de’ Pecilopodi di Latreille. Quindi co- stretto fui istituirne un genere novello , che consacrai ad uno de’ più diligenti scrutatori dell’ organismo di tali viventi, a cui la scienza è debitrice di molte interessanti scoperte , il Sig. Milne-Edwards. Onde col nome di Edwardsia indi- sato venne sommariamente ne’ miei cENNI zooLocici dell’anno 1834 p. 62. 2 ENTOMOSTRACI Non era pertanto ancor contento dell’ analisi fatta di questo hello ento- mostrace ; imperocchè assicurarmi importava di tutto ciò che offerto mi avea- no le mie osservazioni in opposizione a quanto trovasi da chiarissimi scrittori stabilito , per rapporto all’ organizzazione di analoghi viventi, come per esempio, nel genere Argulus , col quale à grandi rapporti; più, seguir volea tutte le di- pendenze degli organi primari, Ù ramificazioni vascolari, il sistema nervoso cc., siccome avea dal bel principio intrapreso. Penose ricerche di esaurimento. dif- ficile in esseri di tal picciolezza , che non permettono alla mano alenn tatto , _ che solo all’ occhîo concedono, quando sia convenevolmente armato , ravvisarne Yimmaggine ! Quindi è che l’ intelletto soltanto. riandar può le parti ed il com- _ plesso dell’ organizzazione in siffatti viventi. Altronde , la rarità di questo: en- tomostrace , e le difficoltà che si oppongono nel prenderlo, esigevano l’ inter- vallo de’ quattro anni decorsi per reiterare le perlustrazioni intorno a questo argomento, ed esporlo meno incompleto che possibil fia, e quale al presente vede la luce. Edwardsia sple encenlo; AIR n TE 1E3 3 ( 3u bt; E. coì spore ovato- toto postate an qustiore, segmertiis novem , appendicilus duabus caudalibus terminatum ; hyalino hirizante , presertim in motu. La lunghezza di questo entomostrace è di una linea e — , e la sua ampiezza , nella parte più dilatata -= su i maggiori indi- vidui ch'io abbia ayuto. Il suo scudo è composto di nove segmenti ben distinti, de- crescenti, un poco archeggiati come quiz di un’ asello , i cui margini laterali sono appena rotondati ne’ primi, ma ne’ tre ul- timi si terminano in un’angolo ottuso diversamente ripiegato al- l’indietro : depresso a segno che la sua grossezza maggiore ugua- glia appena il sesto d’una linea : trasparente in guisa che lascia travedere ogni interno suo organo , e fino i più delicati vasi. IL primo segmento è di tutti più lungo e più esteso , anteriormen- te prodotto in arco parabolico. A questo appartengono tutti gli organi vitali, ed i più interessanti alla vita individuale ; vi stan- no cioè il cuore, le branchie, il cervello, la bocca, e gli occhi. Il secondo è alquanto più largo del primo, ma di que- sto di gran luuga più breve, non uguagliando la metà della sua lun- ghezza. Il terzo, parallelo a questo, poco più corto e stretto : e così decrescendo succedono il quarto il quinto ed il sesto. Que- PECILOPODI 3 sto però nel mezzo si allunga alquanto e si inarca sopra del set- timo , il quale ne’ lati e posteriormente vien terminato da un angolo molto ottuso, formando pure coll’ intersezione dell'ottavo segmento un’ angolo rientrante assai rimarchevole ; ciò perchè il segmento ottavo. sì ristringe di molto nella superior parte , e nei margini laterali si conforma in angolo acuto ed irregolare. L'ultimo o nono è il minore di tutti, verso dietro sensibilmente, archeggiato, | specialmente ne’ suoi margini laterali e posteriori, formando due curve, dalle quali sorgono le appendici codali, lanceolate, terminate nel margine esterno da quattro setole sorgenti da altrettanti den- telli, e nell'interno da un solo presso l’ estremità, più rimarche- vole, ma non sormontato da setole. i Dalla inferior parte presenta due antenne , formate da un gros- so e lungo articolo, e più tre o quattro altri decrescenti , poco distinti e ramificati, del tutto simili a quelle de’ Lofiropodi ; inserite esse si trovano ne’ lati delle due finestre ovali, ed orbi- te che dir si vogliano, ed oltrepassano colle ramificazioni estre- me l’ esterno contorno dello scudo : costantemente sì tengono co- sì divergenti come la figura le rappresenta. Inferiormente al sito dell’ inserzione di quelle sorgono i due piedi, ch'io credo essere i mandibolari, siccome ad altri piacerà considerarli due altre antenne : essi sono composti da cinque articoli decrescenti e da una unghietta , siccome rappresentati vengono nel- la figura 6; le loro estremità corrispondono perfettamente all’aper- tura della bocca. Questa corrisponde anche perfettamente al sito a cui sovra- stano i lobi cervicali: essa presenta ne’ lati tre rughe o solcature che mentir fanno le mascelle, AI secondo articolo è inferiormente attaccato il primo pajo di piedi veri, i quali costano di due articoli principali ripiegati ad angolo acuto e terminati da una moltitudine di appendici filiformi, od a guisa di spine , le quali incrociano tra loro allor- chè l'animale è in riposo, siccome rappresentate veggonsi nella figura 7: così pure nel terzo quarto e quinto articolo , se non chè mostransi successivamente più piccoli e meno convergenti. Lateralmente ed inferiormentete alla bocca vi sta un pajo 4 ENTOMOSTRACI di piedi corti, composti di quattro articoli, i tre ultimi de’ quali molto dilatati, irregolari, il secondo e terzo muniti di una spi- na , l’ultimo spinosissimo. Essi rappresentati vengono ingranditi nella figtira 6. Organizzazione interna. Il cervello è trilobo, avendo i due lobi laterali grandi e divergenti, ed il terzo più piccolo, dal quale partono i nervi ottici, e varî rami che si distribuiscono nella superior parte. | Da’ lobi laterali riuniti sorge la midolla allungata, che va a terminare nell’ ultimo articolo codale, SOI NO succes- sivamente i rami laterali. Le ramificazioni secondarie de’ nervi non sono percettibili, dopo quelle che si emettono dal lobo cervicale superiore , onde è che non se ne può determinare il cammino. Sistema vascolare. Sottoposto al cervello sta il cuore vesi- coloso , il quale prolungasi in una orecchietta sita tra mezzo agli occhi, e da essa il sangue diffondesi per tutte le parti superio- ri. Da due tronchi liciali poi, che fiancheggiano la midolla al- lungata, si porta nelle parti inferiori, successivamente ramifican- dosi, per dare grossi tronchi a’ canali tracheali, che a guisa di tubolini insorgono dalle intersezioni costituite da’ vasi venosi cogli arteriosi, ne’ soli tre primi segmenti, siccome distintamente si veggono rappresentati nella figura 2.f,f,f.I quattro però princi- pali e più rimarchevoli sono quelli che si distribuiscono nel se- condo segmento. Quattro grossi tronchi arteriosi partono da’ lati del cuore, il superiore de’ quali conduce ad un corpo glandoloso di figura ovale simile a glandole renali. Tra l'intersezione del sesto col settimo articolo si conser- vano due corpi glandolosi di figura ovale allungata attaccati cia- scuno al suo plesso vascolare nervoso , che parte da'lati della mi- dolla allungata, e procede da più ramificazioni discendenti: ve- di fig. 2, gg. Questi corpi glandolosi sono d’un color fosco vio- letto, e un tal colore si osserva mano mano diffondersi e di- sperdersi nelle ramificazioni superiori. Ea credersi che sian que- sti gli organi della generazione maschile. PECILOPODI 5 Quanto si è detto intorno al sistema vascolare è pienamen- te visibile, e persuadente, esplorando l’animale vivente , tenuto entro l’acqua marina, e guardandolo col microscopio: ed in tal guisa pure ognun potrà accertarsi delle altre parti descritte, non- chè de’ rapporti che esistono fra gli organi diversi. E bello è il vedere come a’ movimenti della bocca corrispondono quelli de- gli occhi, e del cervello, propagandosi per tutta la midolla allun- gata; sì pure è avvertibile la circolazione rallentarsi od accele- rarsi a volontà dell’animale, ed isocronemente alle pulsazioni più o meno forti del cuore. E quì cade aceoncio osservare, che quan- to è stato detto relativamente all’ orecchietta non è che una pro- babile induzione, derivante dall’ aver veduto nel sito un com- plesso di bolliccine contrattili, ripiene da un liquido colorato , e dal quale esso diffondesi per le parti superiori, siccome è stato già detto. Noterò innoltre che il color rosso di rubino di cui tinto si mostra il cervello, osservato nel genere Argulus , potrebbe esse- re un'illusione proveniente dal riflesso del liquido sanguigno delle principali ramificazioni emergenti e confluenti dal cuore , che è sottoposto al cervello , nonchè da’ vasi che a questo si portano. Nel nostro Edwardsia la massa midollare è appena colorata in giallognolo , e vedesi chiaramente costituita da globiccini. Finalmente è duopo convenire che questo entomostrace respiri per trachee : tali essendo que’ tali canaletti che abbiamo avver- tito trovarsi distribuiti dall’un lato e dall’ altro, su itre primi segmenti , all’ apertura de’ quali corrispondono i forami aperti sullo scudo , siccome veggonsi rappresentati dalla figura: e da’ quali è presumibile che l’ acqua introducasi per somministrar 1° aria. Di fatti essi intrigansi anastomizandosi co’ canali della circolazione. Altronde non osservasi alcuna traccia di branchie. Tali canali tracheali sono persistenti anche dopo la morte dell’ animale ; e dietro la sua disseccazione sono ancor visibili le di loro boccucce. Trovasi il nostro Edwardsia nel Golfo di Napoli, non mol- to lungi dal lido, e vedesi notare vivacemente ne’ giorni o notti di piena calma. Non è sì ovvio; ma più raro lo rende la dificol- tà di farne la pesca. 6 ENTEMOSTRACI SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA. La fig. 1 dell’annessa tovola rappresenta l’ Edwardsia : in a la natural grandez- za sua, ed in A ingrandito sei volte, onde porgerne co’suoi colori l’im- magine. La fig. 2. lo rappresenta ingrandito 150 volte al microscopio , a fine di rap- presentarne ogni interna sua parte, quale ad occhio armato si vede. A le antenne — dd le due finestre ovali orbitali esteriori. — ec c gli occhi co’ loro peduncoli — d il cuore vesicoloso, o la sua orecchietta. — f, f; f. punti d’intersezzione tra i vasi arteriosi e venosi, d’ onde spiccansi i tu- bolini tracheali. — gg corpi glandolari forsi secernenti la materia proli- fera? Ahh pori o torametti rotondi dello scudo. Fig. 3. destinata a rappresentare con maggior chiarezza il cervello £, ed i talami de’ nervi ottici, gli occhi co’ loro peduncoli cc, i forami orbitali ovali bb, la bocca colle sue rughe laterali x, ed i lobi mascellari yy. Fis. 4. rappresenta le medesime parti colle prime ramificazioni nervose egre- to] dienti da’ lobi cervicali. Fig. 5. Uno de’ fascetti tubolosi tracheali f ingradito. 5 Fig. 6. Primo pajo di piedi, o piedi mandibolari. 7 8 Fig. 7. Primo pajo di piedi veri. Fig. 8. Piedi del terzo pajo. Fig. g. Forma de’ piedi del 4.° pajo. 10. Forma del 5.° e 6.° pajo di piedi veri. GATALOGO DE’ CROSTACEI DEL REGNO DI NAPOLI Distribuiti secondo il metodo di Latreille, in Cuv. Regn. An. ed. 2. MALACOSTRACI ORDINE I. Decapopi. BRACHIURI Portunus Rondeletii. —— corrugatus, Rancio d' Arena, Nap. —— holsatus. —— longipes, Ris. —— pusillus , var. plur. —— Valencienei, Sicilia. C. —— macropipus , Prest. Sicilia. —— Maravignae, ej. Scil. — — marmoreus , Nap. R. de ciglio. Carcinus moenas, Nap. Mamunacchio. —— —t— var. laevigatus , Cos. Lupa Dufourii. Platyonichus latipes ( Portumnus, Leach. ). Cancer pagurus. Xanto poressa , Nap. Rancio fierro. —— —— var. a florida, —— —-—- var. b zonata, Cos. Pirimela denticulata. Thia polita. SONE Eriphia spinifrons, Nap. Rancio de pertuso. Pilumnus hirtellus, Nap. Rancio de pertuso. Thelphusa fluviatilis. Gonoplax rhomboides, Nap. Rancio cosce longhe de fango. Pinnotheres veterum, Nap. Rancio di madrepperna. —— Cranchii. —— pisum. —— Latreillii. —_— modiolae, Cos. Grapsus varius. --— diris, Cos. Gaet. Spiritato. Coristes dentatus. Ilia nucleus, Nap. Capo de morte. Ebalia Edwardsii. —— elegans, Cos. (*). Parthenope mediterranea, Nap. Cumpasso. —— longimana , ‘id. —— contracta , -Cos. Eurinome boletifera , Cos. Mithrax scaber, Cos. Acanthonix viridis , Cos. Pisa Gibbsii. —— nodipes, Nap. Rancio de scoglio. ——- tetraodon. — — corallina. Lissa chiragra. Maja squinado, Nap. Stancio fellone. —— ambigua, Cost. (*). Inachus scorpio, Nap. Itanciw de fangu. —— thoracicus. —t— Dorynchus (*) ? (*) Vedi Descrizione dell'I. di Capri. Inachus comunissimus , Rizza , Sicilia, — — affinis, id. —— Cocco, id. Achaeus Cranchii. Macropodia phalangium —-- lenuirostris. —— gracilis , Cos. Latreillia elegans, Sczlia. Calappa granulata , Nap. Rancio-connola. Homola spinifrons, Nap. Magnosella. —— Cuvieri, Nap. Magnosa. Dorippe lanata , Nap. Rancio de fango. —— mascheronia, id. —— affinis, ‘4. Dromia Rumphii, Nap. Ziancio de suonno. MACROURI Pagurus Bernardus, Nap. Ranciwotoli. —— ocellatus, Cos. id. —— Diogenes, id. —— striatus, /d. —— angulatus; id. —— annulicornis, Cos. id. —— varians, Cos. id. —— hirsutus, Cos. id. —— spilophthalmus, Cos. id. Scyllarus latus, Nap. JMagnosa. —— arctus, var. plur. Nap. Magnosella. Palinurus vulgaris, Nap. Aagosta. Galathea strigosa , Nap. Pìmmecce. —-— macrochela, Cos. —— squamifera, Munida rugosa. Porcellana platycheles. S Porcellana longimana. Pisidia Blutelii. Megalopa mutica. Gebia deltura. —— stellata. —— littoralis. —— lacustris, Cos. Callianassa subterranea , Nap. Scafici. Nephrops Norwegicus. Astacus marinus, Nap. Alifante. —— fluviatilis, Nap. Gammaru. Penaeus Caramote. —— Cocco, Prest. Sicilia. Sicyonia sculpta. carinata. Crangon vulgaris. Egeon loricatus. Processa edulis. Gnathophyllum elegans. Ponthonia thyrrena. Autonomea Olivi. Alphaeus amethystinus. Chryptophthalmus ruber. ‘» —— Costae , Prest. —— ventricosus , Cos. Pandalus Narwal. Palaemon squilla. —-— ensiferus. —— microramphos. —— parvulus, Cos. —t— adriaticus, Cos. — i afflinistGos: —— splendens , Cos. ita re eda Lismata seticauda. Athanas mitescens. Pasiphea sivado. ORDINE II. Sromapopi. Squilla mantis, Nap. Sparnocchia. —— Desmarestii. —— Bruni, Pres. Sicilia. —— Broadbenti, Cocco. Sicilia. C. Phyllosoma Mediterraneum. Sicilia. —-— parthenopeum, Cos. (*). ORDINE III. AmripopI. è Phronima sedentaria. —— Custos. Phrosine semilunata. Orio zancleus. Coc. Sicilia. —— oxyrhinchus , Prest. ivi. —— ornithoramphus. Scinà ensicorne , Prest. Sicilia. Cleistotoma Gemmellari , id. Orchestia littorea. è Talytrus locusta. * Lisianassa Costae, Edw. Gammarus pulex. —— marinus ? Dexamine spinosa. Leucothoe articulosa. Amphithoe annulata , n. Sannazaria pallida, n. Callisoma punctata , n. Typhis ovoides. Anceus forficularius. Praniza coeruleata. 6 ORDINE IV. LemopiPoDI. Caprella phasma. Caprella linearis. —_— acutifrons. Cyamus acutifrons , n. Sicilia. ORDINE V. Isopopi. Bopyrus squillarum. Anilocra mediterranea. —— piscium. Campecopea Sancii, n. (*). Aega bicarinata. Rocinela mediterranea , Cos. Sphaeroma serratum. Naesa bidentata. Idotea tricuspidata. var. a. var. d. —— chelipes. —— atrata, n. (*). Stenosoma viridula, Cos. —— eruginosa, Cos. Asellus vulgaris. Ligia italica. Filoscia muscorum. Porcellio scaber. —— laevis Oniscus asellus Avmadyllo vulgaris. —— pustulatus. —— officinalis. NI ENTOMOSTRACI ORDINE I. BrancHIoPoDI. Cyclops marinus, Pr. Cythere viridis Cos. Cypris ornata. —— vulgaris. Daphnia pulex. —— longispina. Branchypus axillaris } n. Apus cancriformis. ORDINE II. Pecrtopopi. Edwardsia fulgens, Cos. Cecrops Latreillii. Gunenotophorus globularis, n. Notopterophorus elongatus, n. —— elatus, n. PICNOGONIDI, (1). Foxichilus pygmacus , Cos. Phanodemus horridus, Cos. -—— collaris, Cos. —— inermis, Cos. ——_ —=———6t@ (1) Vedi per rapporto a quest'ordine o famiglia quello stato già detto nella pag. 1, degli Aracnidi tracheari, e quello che si trova notato appiè della pag. 1, della prefazio- ne che precede il presente catalogo. Zaia DET È SES, i À Li î È Pi ; x i 4 x rd vi BE i 3 di x { Ma M Ù WA HECOLIE i ì n 20 Li è TI wi Î ca L: . E * D) PO Ù : i ’ 1 n fi X 3 . Pa La È = entra ioni fio tento on cai dio ativan’ cifartixi è anilzio send è Lartainee , i ; Ù x Fi PITTI 4 l atiuli. gr 96%] nile Ban gdstoa mort de ge ata 8, viari o di vogplotma diaueaty) Ai si < Ho ) | QUADRO SISTEMATICO DELLA I. ORDINE Purmonari. Quat- tro o due sacchi pul- monali: 4, 6, od 8 occhi semplici. Un cuore con vasi ben di- stinti. Capo confuso col torace.Otto piedi. I. FAMIGLIA ARANEIDI (Aranea , Lin. ) Palpi in forma di piccoli piedi senza tanaglie.- Man- dibole terminate da un- ghia mobile ripiegata in giù.- Torace confuso col ca- po.- Addomine molle attac- cato al torace per mezzo d’un pe:licello breve, posterior- mente terminato da 4 o 6 mammelloni articolati.-Ot- to piedi uniformi composti di 7 articoli. TLASSE DEGLI ARACHIDI QUADRIPULMONATI.. BIPULMO NATI. SEDENTARI.. Tessenti la tela LATERIGRADI. . MIGALE ATIPO ERIODO DISDERA FILISTATA \ CcLOTO DRASSO SEGESTRIA CLURBIONE RAGNO ARGIRONETA TUBULATA SCITODE TERIDIO EPISINO FOLCO INEGUALE LINIFIA ) ULOBORO \ TETRAGNATE EPEIRA MICROMMATO ..) SENELOPE FILODROMO CIRCOLARE TOMISO OSSIOPE CTENO DOLOMEDE LICOSA MIRMECIA CITIGRADI Pl) LUG AI i CALI QUARRO SISTEMATICO DELLA CLASSI DIGLI ARACNHDI MIGALE — ATIPO QUADRIPULMONATI,. | ER!ono DISDERA FILISTATA - | cLoro E \pnasso N dSEGESTRIA 5 A CLUBIONE 2 fracno ARGIRONETA I. FAMIGLIA a DI SCITODE > EDEN 5 ) TERIDIO ARANEIDI BROCSRRIRO 3 EPISINO ò Q di (Aranea, Lin.) essentilaitela: | 2 (FoLco Palpi in forma di piccoli piedi senza tanaglie.- Man- a I ORDINE dibole terminate da un- Z ( LINIFIA . ghia mobile ripiegata in CI Mae giù.- Zorace confuso col ca- SENATORE 0.- Addomine molle attac-| — & (i ; 1 Purmonari. Quat- |catoal torace per mezzod'un SIE 3 Cerema ; :licello breve, posterior- © È tro o due sacchi pul- )Hente terminato da 4 06 È = ERRATO a 3 < mammelloni articolati.-Ot- & 2, \ LATERIGRADI....) SENELOP monali: 4; 6, od 8 to piedi uniformi composti pi FILODROMO occhi semplici. Un |di 7 articoli. TOMISO cuore con vasi ben di- retta stinti. Capo confuso 2 ( creno o o m n col torace.Otto piedi. SIOONEDE [>i LICOSA S ( mirMmeciA VAGABONDI. = (s] = (@ TESSAROPE Gi PALPIMANO II. FAMIGLIA E \ ERESO 3 ( saLTIcO PEDIPALPI d Palpi grandi in forma di braccia, terminati in tanaglia. Addomine composto di semmenti distintissimi , senza mam- f rARANTOLA melloni all'estremità. Corpo coperto da cute dura. 7orace di un sol pezzo , negli angoli anteriori del quale 2 o 3 occhi lisci aggiuppati, ed in mezzo altri 2 avvicinati. Polmoni ad $. 4 SCORPIONE I. FAMIGLIA FALSI SCORPIONI HI. ORDIN Torace articolato, col semmento anteriore azsai più spa- f GALEODE zioso. -- Addomine distinto ed anellato -- Palpi grandissi- mi in forma di piedi o di sega. -- Otto piedi. CHELIFERO TracHzaTI. Trachee SNO raggianti. Privi di or- 1° TRIBÙ ; FALANGITI.. Ser ocnELO ganì circolatori!! Due TROGOLO a quattro occhi. MITE II. FAMIGLIA Dana ERITREO GAMASO CHILETO Torace confuso coll'addomi- ORIONID ne.-- Bocca armata di sovbito- UROPODE jo in succhiello od altrimenti. - ACARO Piedì $ 0 6-- Occhi, 0. SDELLA SMARIDIO ISSODE ARGA EILO IDRACNE LIMNOCERO CARI LEPTO AGLISIO ATOMO OCIPETE OLETERI. Il, TRIEÙ 5 AGARIDIANI. ‘'EMOSI.] ‘osano kfumasoze | MMOIBUIOI UOVA ATIROAIDEE ; acguria © ii al (NC Taomioni si ia Di È DIS voi peaaa®( CORATO Leva PALLA GEA ALL ann Cani E coat Sd I: o Cal ponete) ifonnig mi pio) ni sgint ee "48 olio atlanacn® iano iNelty BISI È cate ib sfeaipist atediy duoagosu ti roi Parga si bisg go Do REA die “prics amava zano I Ul dl: EDAVOARREA 2 o È TI cad pui val Adda alam ani isla. > og... o ARTI ii Pa Lan'hossdim nd RICA ID) ; | È k (0 Ala -noirstbi. x avant alletitog op RR ) È ni br dar viaminiiot ada.) sep, è i NEOERTRA,C,,; SIAMDIARTAL 00 siete inalorianre 5 bo Ù : “fp iscigiioo amo tuo iNabit'os RAT omorno.nt È | DI Grttor alora bf ROTAIA bisi ì omne ) È ta - Ù dA fre ; / ri ; eaittyà di N si sinora È E Î VIGUOTADATI 1 bet 4 dTOmA72IT z cade anagiggda ti È D, pon ALIQIMAT..IL PA opit sa ) "= su î ‘ ] Se) ITTATNARA, i i a stilganei al fieniam9t > storni ih \anriot ni ihaerg 14191 a o «msm psrras, itiazisoità;t Jintao misga ID atragrmas amrohbit NO CICOGNA i nono) retti alia ananas ima Io lepttsur : Ha patgte i inno È 6 e sheripiish iivisutaz vogue Hennt os ina ha, & Dmc 17 liiotabo piemiolert c iitix orso ni pat Maqgigo jpelti È LR Ù (i, 8 Ln di VUE di vara DR. PR tti Cina | % L i ; Partono die. gli 00 pi Raga | arido RAISAT $ o uopLo S rod dea E 1 Ibn ,alsfanitia gusto aa di iero otoiisina nin: i ital agio — qiellene osniteià — zola]! 7 ) paga a ribok] ciyO--. go ib'o' iboig i mario ii Lot 1) Ù | ir \ MIRA IEROAATRE:| GUIAÉ e pe LOIRA 0° GI O ANIMALI ARTICOLATI CLASSE HHo ARACNIDI - 4ARACNVIDES. fo comprese gli Aracnidi nel 7.° Ordine degl'in- setti che denominò Atterî, comechè di ali mancanti: e sulle orme di quel celebre uomo gli Entomologi posterio- ri proseguirono a ritenerli fra gl’ insetti. Senonchè , 1 En- tomologo di Kiel, fattasi legge di prender per norma della sua Classazione gli organi che compongon la bocca , rac- chiuse gli Aracnidi nella Classe degli Unogati, tranne gli Acari che fra gli Antliati ripose , associandogli ai Picno- gonidi, ed ai Pidocchi. Considerazioni assai più importanti condussero La- marck a disgiungere affatto dagl'insetti gli. Aracnidi per costituirne una classe distinta , superiore anche a quella de primi, siccome dalla esposizione dell’ organismo loro risulta. Sull' esempio di Lui , il Principe degli Entomo- logi del secolo , Latreille , testè mancato ai viventi, e tutti quelli che lo hanno seguito, ritennero questa classe spe- ciale, decimata soltanto degli Aracnidi antennati, come- chè per organizzazione e costumi‘ molto diversi ,. e de'quali 2 UG ARAGCNIDI si sono fatti gli Ordini de Miriapodi , Tisanuri, Paras- siti, e Succianti (1). Trovando, per quanto io mi sappia , molto ben fon- data la classazione de’ precitati autori, la ritengo qual da Latreille è stata disposta nel Regno Animale del B. Cuvier; e di essa esibisco un quadro sistematieo, perchè se ne vegga ad un sol-colpo d'occhio la metodica distri- buzione degli Orpini, delle FamieLie, de GenERI e de'Sor- TOGENERI, e perchè servir possa di norma nella riunione delle parziali Monografie di que’ generi, di cui noi pos- sediamo alcune specie. Nel medesimo ho apposti i ca- ratteri che distinguono gli Ordini e le Famiglie: i nomi stessi disegnando quelli delle Tribù diverse : e quelli dei sottogeneri si troveranno in fronte a ciascuno , secondo la norma prescritta a quest opera. Il sol cambiamento che nello annesso quadro si osserva è nell'ordine de' Trackeati, dal quale ho sottratta la 77/0ù de Picnogonidi , che a più giusto dritto il sig. Desmarest ha riposti fra Crostaci : e credo pure che un più rigoroso esame ne farà meglio collo- gare i Scorpioni, quando, abbandonato il rigore delle ar- tifiziose ripartizioni, si coordineranno i generi secondo la scala indicata dalla natura nel complesso de’ caratteri, e non guidati da quelli soltanto scelti pel metodo. Anche la Tribù degli Acaridiani, meglio studiata, guiderà a no- vella e più giusta distribuzione de’ sotto-generi che or la compongono (2). Io mi limito per ora a notare le poche RA eg (1) La storia di tali cambiamenti non potendo far parte di questo lavoro, per dir come e per opera di chì a tanta luce si è pervenuto, rimetto il Lettore alle opere stes- se di Lamarck, Latreille, e Cuvier. (2) Lo stesso Latreille, nel suo Regno animale distribuito secondo le Famiglie nata- rali, fa osservare, in una nota apposta nella pag. 317, che gli Aracnidi tracheati co- stituir potrebbero una classe distinta a causa della mancanza di circolazione ( se que sta strettamente può escludersi ) , e del dive:so modo col quale respirano. ARACNIDI 3 cose che mi sarà concesso dalle proprie osservazioni de- sunte ; serbando per quelli che seguono migliorarne il lavoro. i «Non dee pertanto destar meraviglia se a riguardo degli Aracnidi straripato si vede il confine prescritto per le descri- zioni e per le figure (1); perciocchè poche sono le spe- cie dagli Entomologi citate come abitatrici della Italia tut- ta, e pochissime quelle che di questa sua estrema parte conosconsi (2). E pur doviziosa n'è tanto la patria no- stra, che forse in essa vi albergano più specie di quelle che il quadro del Walkner racchiude , tranne le sole stra- © niere all’ Europa. Non v'ha giorno ch’ io non discuopra qualche specie nuova; nè v'ha contrada che non dia ri- cetto a più specie, e dovunque svariate o per grada- zioni di tinte, o per disposizione di macchie ; oltre le differenze provenienti dal sesso e dall'età non in tut- te le specie state a pieno studiate. Altra ragione anco- ra chiedeva ch'io accompagni con corrispondente figura la descrizione di ciascuna delle specie nostrali : Î' esser cioè poche quelle di cui si sian date figure esatte , ben deli- neate , e senza alterazioni di tinte. La grave difficoltà di possedere tali viventi di ogni contrada ugualmente fre- schi e vivi; e'l dover quindi ricorrere a mezzi di conser- _—————— Il medesimo lodatissimo autore ha collogati i Piedipalpi, ossia i Scorpionidei e le Tarantole immediatamente dopo i Crostacei, come naturalmente par dovessero seguire , uniformandosi al divisamento di Leach. (1) Stabilito si trova nel prospetto dell’ opera darsi Ja figura di quegli animali sol- tanto che, o nuovi affatto , o d’illustrazioni ulteriori son degni. Degli Aracnidi altron- de una gran parte è nota, ma per l’esposte ragioni si è stimato dar di tutte una esat- ‘ta figura. (a) Cinque ne menzionò il Caputo, tre il Petagna, fra Je 25 da questi riportate nel- le Istituzioni , e cinque il Cirillo, dopo del quale niun altro fece parola degli entomati indigeni di qualsivoglia classe. 4 ARACNIDI vazione più o meno idonei, ma niun sufficiente a conser- vare l’ integrità de colori, specialmente dell'addomine, ha dato origine alle inesattezze, di cui la più parte risentesi. Per lo chè, posta avendo ogni cura a procacciarmi -indi- vidui di tutte l'età, e rilevarne fedelmente l'immagine, essendo quelli in piena vita e già freschi, credo aver re- so così un servizio alla scienza , nell'atto chè restar pos- sono le specie nostrali ben indicate alle persone di tutte le classi, facilitandone la ricognizione e lo studio. DELL'ORGANIZZIONE DEGLI ARACNIDI IN GENERALE, Gli Aracnidi sono animali privi di ali, con otto piedi. e per lo più otto occhi. Soggetti essi non varno ad alcuna meta- morfosi o cambiamento di stato durante la vita, ma cambian solo di pelle più volte, siccome fanno i Crostacei, i Tisanuri , le larve de' Lepidotteri, ec. La loro organizzazione conviene in molte parti con quella de' Crostacei, da quali si allontanano al- tronde per altre note essenziali. IL Capo è negli Aracnidi col torace confuso, siecome nei Crostacei decapodi , restandone in taluni generi soltanto distinto da una impressione, che, partendo da ciascun lato del fronte, scorre obbliquamente, e s'incontra colla compagna nel centro del torace, formando una V più o meno acuta e profonda. È sull’an- terior parte di questo spazio che trovansi impiantati gli occhi al numero di 2, 4, 6, e nella più parte 8. Gli Occhi sono lisci, diversamente disposti, e dì grandez- za e proporzioni diverse; la qual cosa porge un carattere som- mamente comodo e ben rilevante per la loro generica divisio- ne (1). Lo spazio intercetto tra gli occhi ed il margine anterio- re ed inferiore del capo dicesi e —____k (1) Quì giova notare che, per determinare la posizione degli occhi, conviene statuine un modo invariabile di riguardarli : secondo la direzione idella visuale, la giacitura de- gli occhi si mostra diversa, e da origine ad ambiguità. Io gl’intendo ‘sempre guardati a perpendicolo da su in giù. ARACNIDI 5 Fronte; în questo si nota il margine faciale o preoculare , ch'è lo spazio intercetto tra gli occhz e le forcipole. Epistoma , dicesi quel piccolo spazio triangolare che si com- prende tra il margine faciale e le forcipole. Sottoposto allo stesso stanno le Mandibole o Forcipole ( Chelicere ed Antenne a tanaglia di altri) sono quei due organi, de' quali si servono come di stro- mento offensivo e difensivo, perciocchè con queste scannano la preda, e mordono quando molestati si sentono. In taluni aracnidi però si trasformano in lamine, facendo parte d’ un succiatojo , siccome negl’ [drucni. Non so con qual fondamento siasi avvisato taluno considerar /e man- dibole come due antenne, mentre per uffizio e struttura sono sì diverse da quelle. Le antenne servono agl’insetti pel tatto, e quindi per giudica- re se debbano accostarsi o fuggire da qualche corpo o sito : onde tasti gl'I- taliani de’ tempi più remoti, e pa/pi ancora li dissero, derivandone il nc- me dal verbo pa/pare, tastegiare. Se nonchè assimilarsi nera alle dita de’ mammiferi armate di unghie, le quali servono ad un tempo di organi di tatto, di prendimento e di offesa. Ma in quei tra mammiferi che hanno così armate le mani il tat- to è ottuso, e poco dalla natura adoprato, supplendo in vece coll’ odorato, colla vista, e -coll’udito , secondo i diversi lor generi. Ne’ Ragni si trova squisito il tatto talmente , che fe passare a comun detto il distico seguente : Nos Aper auditu praecellit , Araneae tacti , Vultur odoratu, Lynx visu, Simia gustu. Ma questo senso risiede nell’estremità de’ piedi, non già nelle forcì- pole , le quali sembrano destinate esclusivamente all’ offesa , alla difesa , ed anche alla costruzione od escavazione de’ cunicoli, siccome nelle Mi- gali si avvera. Le mandibole sono composte di 3 articoli, il primo de qua- li si dice omerale ; il secondo IRA TAR, , ed il terzo digitale od unghia. Dì questi tre articoli il primo manca ben spesso, e talvolta è rudgi- mentale. Il secondo è quello che ad occhio nudo si vede disteso sotto al DS 6 ARACNIDI fronte, e diversamente inclinato. Il terzo è sempre ripiegato e nascosto sotto il secondo, tranne pochi casi ne'quali è visibile, come negli Atipî, e nelle Disdere. Questo è corneo , valido , più o meno acuto e curvo. Non ha verun forame nell’apice , nè in veruna altra parte, per lo quale emetter possa alcun fluido velenoso, od innocuo che sia; la qual cosa è stata dimo-- strata e confessata da quelli stessi che l’aveano prima asserita, come il Caputo. Dal canto mio assicurato me ne sono in tutte le guise, e, trat- fandosi di fatti, non m’impegno a lunghi ragionamenti, bastando solo che senza prevenzione un si accinga ad esaminarli, sia colla iniezione , sia coll’ispezione ausiliata dal microscopio, sia colla compressione , sia in fine col por mente a ciò che naturalmente succede quando il ragno le adopra. Preterir non si deve pertanto, che adoperando il mercurio, ed obbligan- dolo a sgocciolare col mezzo della pressione, è facile che questo liquido incompressibile guadagni le pareti ed i pori della crosta cornea, dicchè l'unghia è formata, e ne trasudi alcun poco: errore che sovente vediam sorgere dalle manì degl’imperiti zootomici, che a forza di pressioni spin- gono avanti il menurio per entro a delicatissimi vasellini, le cui pareti non resistendo all'urto sì lasciano lacerare, e mostrano falsi cammini, ed illu- sorie comunicazioni, che in realtà non esistono. Labro superiore ; è una produzione delle Muscelle: succedono inferiormente alle Mandibole , ed a queste han dato taluni il nome di Mandibole succedanee. Esse sono di figura e grandezza diversa secondo i generi, e fiancheg- giano una produzione dello sterno, che porta il nome di Labro inferiore o sternale, ed anche di linguetta. Talvolta forma parte del sorbitojo , convertendosi in lamina, come nel genere Zssode. ì P.ilpi mascellari, o braccia palpali: Nascono dalla base, dai lati, o dall'apice delle mascelle ; e si compongono di 5 articoli, il primo de’ quali distinto viene col nome di soprascellare , il 2.° omerale, il 3.° cubitale, il 4.° radiale, e'l1 5.° ed ultimo digitale. i Pulpi labiuli: sono per ordinario poco discernibili, e soven- te mancano affatto. Piedi veri: sono le quattro paja che attaccate si trovano al torace inferiormente , e con questo si articolano. Composti essi vengono dall’ anca, dalla coscia ( suddivisa in articolo esingui- È ARACNIDI 7 nale e femorale ), dalla gamba ( anch’ essa soddivisa in articolo ginocchiule e tibiale), e dal tarso , che si compone da più fa- langi, l’ultima delle quali armata di 1, 2 0 3 unghie, oppure è terminata da un’ appendice vesicolare, Sovente il primo e secondo pajo di piedi veri è dilatato nella parte interna della base , e dà origine ad altrettante paja di mascelle sopran- numerarie, osservabili nel genere Falangio. V’ha chi considera il corpo o torace composto di sette semmenti; la qual cosa è patente in taluni generi di Aracnidi, come lo Scorpione ; ma ne ragni, ne’'trombidi ec. non se ne vede alcun vestigio. Il primo di tali articoli è quello in cui stanno impiantati superiormen- te gli occhi, ed inferiormente il Zabro superiore e le forcipole : il secon- do presta appoggio al Zabro inferiore o sternale , ed alle mascelle: al ter- zo , quasi rudimentario , vi si attaccano i pa/pi (1): il 4.°, 5.°, 6.“ e 7.° danno appoggio alle quattro paja di piedi veri. Fra il labro superiore e lo sternale apresi la bocca , consi- stente in un sorbditojo o sifone membranoso , brevissimo nella maggior parte de’ generi, e ne ragni propriamente detti: ed in ta- luni solamente costituito viene da due lamine appuntite , che fanno l’uflizio di lancetta; e ciò precisamente in quelli che han- no la bocca in forma di sifone, come negli Acari, gl’ Issod ec. Parte da questa un canale intestinale dritto, che genera dap- prima uno stomaco , composto di più sacchi; ed indi una se- conda espanzione stomacale nel mezzo dell’ addomine , circon- data di materia glutinosa , o sericea. Questa occupa la maggior parte della cavità addominale, e vien rivestita dalla pelle. Ri- sulta dall’ aggregato di picecioli follicoli, i cui condotti particola- ri si riuniscono in più canali epatici, e versano nel canale ali- mentare il prodotto della segrezione. Tanto osservasi ne’ Ragni; ma negli Scorpioni il canale de- gli alimenti è delicato , dritto, e semplice. Il loro fegato si com- pone di quattro paja di grappoli glandolosi, che versano il li- quido da quello preparato in quattro punti degl’ intestini. (1) Nelle Migali, nelle quali i palpi sorgono dall’estremità delle mascelle , questo tereo semmento non ha il'medesimo uso ,e vien supplito dalle mascelle soprannumerarie. È) ARACNIDI Quattro sacchi polmonali fianchegiano i visceri , ed occu- pano i quattro ultimi anelli addominali, ai quali succede la coda. Nel mezzo è situato il cuore, diviso, in due lobi uguali da una impressione lineare visibile nella superior faccia. La sua for- ma è diversa siccome quella dell’addomine di ciascuna specie. Per lano emettono un escreato liquido, composto di una par- te di bianco lattiginoso , ed un’altra nera come l’ inchiostro. Dicesi Diastoma un risalto membranoso che traversa la boc- ca al di sotto delle forcipole. L' Epichilo è una picciola linguetta quasi cartilaginea , mu- nita d'una specie di palato , ed inserita sul dorso del labro. Es- sa è osservabile in molti generi. i L’ Addomine è composto di 9g a 13 semmenti più o meno distinti, e talvolta non apparenti affatto. Il diverso numero ri- sulta dall’'egser cancellato taluno degli ultimi. Nella estremità apresi lano, con 4 o 6 appendici, o memmelloni : 0 vi succede una coda nodosa, come ne’ Scorpioni. I mammelloni servono di trafila alla materia sericea , colla quale i ragni ordono la loro tela, ed inviluppano la preda ; ma siccome non tutti ciò fanno ugualmente , ed altri non ordono tela veruna , il numero così , come le proporzioni de’ mamzmelloni è in ciascun genere diverso; e v'han di quelli ben anche ne'quali non sono per alcun modo apparenti. Ciascun mammellone è composto di 4 articoli, l’ultimo avendo moltì forami, per i quali la materia sericea viene estratta e filata. L'Addomine si congiunge al torace per mezzo di un pedi- cello, per entro del quale passano i vasi ed il fascetto de’ ner- vi, che servono di comunicazione tra l'una e l’altra parte. Anche per questo modo di attacco si distinguono i ragni propriamen- te detti, ossia i polmonati, dai rimanenti generi di questa Classe. O sivvero è desso intimamente unito al torace per tutta l’e- stensione. Organi della respirazione: stanno essi nella cavità addomi- nale, e si aprono all’esterno in due, quattro, o più boccucce, dette stimmate, 0 meglio spiragli ( spiracula ). ARACNIDI SME 9 Il numero di tali aperture , corrispondenti sempre a quello de’ sacchi pulmonali, è un carattere di primo ordine, e per essere facile a ravvi- sarsì è il più naturale e comodo per la classazione degli Aracnidi , sicchè serviti se ne sono i zoologi de’ nostri giorni. L’annesso quadro presenta con chiarezza cotesta fondamentale divisione. Organi della generazione. Nella femmina apresi la vulva al di sotto del primo anello addominale ( ne’ Ragni ), od alla estre- mità de pettini ( ne’ Scorpioni ), o nel mezzo dell’addomine ( ne- gl Issodi ). Ne' primi il perigirzio vien sormontato dall’ epiginio od organo prevulvare, ch'è un tubo corneo brevissimo , traver- sato da una linguetta, che chiude in parte l’ apertura , e la suddi- vide in due, lasciando così l’ ingresso ai due organi maschili (1). Nella Epeira fusciata è ampio , e traversato da una linguet- ta cornea , che alla guisa d’ un ponte levatojo si eleva e si ab- bassa a volontà dell’ animale, senza che però l’ estremo libero toccasse mai il contorno dell’epiginio. L'insieme dell’ apertura o vulva di questa specie rassomiglia al perianzio di talune piante personate, come p. e. dell’ Antirrino. Nella £. sericea questo medesimo ponticello ha la estremi- ià libera acuta e ricurvata in su, e l'apice mettesi a contatto con altra simile punta acuta, che si eleva dal contorno della vulva nel sito corrispondente. L'insieme rassomiglia 1’ apertura del naso de' mammiferi, di cui il ponticello ne rappresenta il sello. i Quelli del maschio consistono, ne’ /tagri, in una vesichetta 0 bolla in forma di pera , o di lagrima batavica , racchiusa in una guaina, ed attaccata all'ultimo articolo , 0 digitale , de’ palpi. Nel- l'epoca degli amori la guaina si apre nell'interno lato , e mette in libertà la vesichetta che racchiude l’ umor fecondante. Verlesi ancor quistione se gli organi sopradescritti siano veramente quelli che direttamente servono alla fccondazione ed allo accoppiamento, ——___——___—___— (1) Non in tatti i generi i epiginio è simile ed ugualmente visibile: In taluni esse € nascosto nel ripiesamento del seconde sul primo anella addominale: in altri è sem- mauente pronunzialo. 10 TAGRACNID:I H Baglivi, forsi sulla fede di M..A. Severino , ritiene per fermo;, che il.maschio della Zycosa tarantula abbia il suo organo genitale riposto tra da. commessura del torace coll’ addomine , e che il pene sia simile all’ a- culeo d’ una mosca , e di color nero. — Foemina scilicet ovarium, mas vero organa prolificum spiritum generantia , îmo et penem., qui -exurgit ex media commissura thoracis, et ventris , estque nigricans, intortus, et forma :referéns muscae aculeum, ut observavit quoque in Araneis M. Aurelius Severinus decus magnum Italiae et Calabriae, et fuse notat in sua Zootomia. Trevirano sostiene, che i palpi servano ai ragni solo per eccitare Ta femmina ad esser fecondata , ossia come di mezzo per compiere l'oggetto de’ loro amori: ma che il vero organo sessuale maschile risiede nell’ addo- mine, come in ogni altro genere di animali. Tale fu pure l’ opinione di Sa- vigny (1): e prima di entrambi, Bohn , Medico inglese, annunziò aver di- scoperto l’ organo sessuale de’ maschi nella regione addominale (2). Fu sempre nondimeno contrastata siffatta asserzione; e stanno dalla parte op- posta osservazioni più costanti e più generali, che concorrono a dimostra- re essere i palpi quelli che reggono l’ organo maschile. Il Caputo dichiara di non aver discoperta alcuna cosa nell’addomine ‘de’ maschi, che annunziar possa la presenza degli organi sessuali: e pas- sò a supporre che i ragni fossero ermafroditi. Westwood, in una nota so- pra l'accoppiamento de’ ragni sostiene , che l'organo genitale maschile ri- siede nella estremità de’ palpi, siccome era stato per lo innanzi dall’ uni- versale opinato : e soggiunge aver egli veduto, nello accoppiamento di due Epeire, sgocciolare un pò di liquido dalla estremità di ciascun palpo del maschio nel momento della introduzione nella vulva. Lo stesso autore ha fatte molte ricerche sulla Migale Avicularia , ìl più grande de’ Ragni conosciuti, senza aver discoperto in altro sito la presenza dell'organo maschile : la qual cosa perfettamente conviene colla dichiarazione del Caputo. Latreille, anch'esso concorre a rafforzare le con- testazioni de’ prelodati anatomici, protestando essersi convinto, che l’ or- gavo maschile sia riposto ne’ palpi (3), dopo che però gli aveva ammessi nella estremità posteriore del corpo , ad eccezione di molti (4)! Negli Scorpioni , in due verghe attaccate ai pettini, e corri- spondenti alle due vulve della femmina, EEE e @#EM (1) Egitto: vol. 22, pag. 292, nota. (a) Trans. Angl. A. 1779, n. 1179; art. 9, $. 2. (3) Vedi, Cuv. Regn. Anim. vol. IV. pag. 214. (4) Cuv. , Luogo citato, pag. 206. ARA CONIIIDIL LI E negli /ssodî, essi fianchegiano. il sorbitojo , che insieme introducono nella: vulva. Io.ho contestata lien due volte l'osservazione del sig. Hermann, ana- loga a quella di De Géer,,che i maschi cioè, piccioli sempre , introdu- cono-il loro sorbitojo nel tubercolo addominale della femmina: nè può aver altro scopo questa funzione salvochè la fecondazione. Conservo nel .mio Gabinetto un individuo femmina dell? Issode Ricito), trovato:sopra d'un Cervo, col.suo nzaschio così accoppiato. Ne’ Ragni, giuntà 1’ epoca dello sgravio , la femmina tesse un ripostiglio di sostanza. sericea , nel quale depone e chiude le uova. La forma e la grandezza del ripostiglio è‘diversa;, siccome diverse sono le guise colle quali gli assicura , e protegge fino alla schiusa de’pic- cioli; e ciò a seconda de’ differenti generi, ed anche delle specie distinte, dicchè sarà parlitamente ragionato. La forma delle uova d' ordinario è quasi sferica . od alquan- to ellittica ; e nel ripostiglio giacciono libere o intrecciate con fili sericei. Hl vitello, guardato col microscopio, si presenta co- me un gruppo di globetti , che il sig. Maurizio Herold , cui tale osservazione è dovuta (1), chiama germe moltiplice , i quali si riuniscono allorchè lo sviluppo del feto comincia. È stata pur mossa quistione se gli Aracnidi partoriscano più volte in vita. Savigny assicura che questa classe di animali ha un solo accoppia- mento , ed un solo sgravio, dopo di chè mojono. Tal’è pure il risultato delle mie osservazioni su tale argomento ; che anzi ho visto più volte perire ‘il maschio non guari dopo compiuta la copula. La femmina so- pravvive allo sgravio, vigila il suo prezioso deposito fino. alla schiusa della sua prole, e spesse volte resta vittima e pasto della medesima , che gli muove guerra implacabile, siccome fanno reciprocamente i neonati. Di questi pochi trionfano , e vanno a stabilirsi in siti remoti, e disgiunti. Avviene è vero che la femmina sì sgravi più fiate; ma ciò quando non sia stata fecondata; nel qual caso sopravvive allo sgravio , e si prolunga la vita al di là dell’ ordinario. Tanto mi è venuto destro osservare più vol- te, tenendole catturate, per istudiare i fenomeni della lor vita. (1) Exercitationes de Animalium vertebris carentium in ovo formazione. Pars F. Dr Generatione Arsnganun IN ovo, Cun 4 Tab. aere incisis. Marburgi 1824. 12 . ARACNIDI I Scorpioni portano feti vivi (e quindi sono vivipari ) , ripo- sti in una matrice composta di molti canali comunicanti tra lo- ro, e che metton foce nelle due vulve. Gli Aracnidi riproducono le membra mutilate , siccome fan- no le Blatte, i Reduvî, le Forficole, le Locuste; ed i Granchi. Questi fatti sono noti a molti, e contestati da Banks, La- pellettier de Saint Forgeau, Heineked ec. ec. Il sistema nervoso vien formato da un doppio cordone, di- steso sulla linea mediana del corpo , e di gargli che distribui- scono i nervi ai differenti organi. Il numero de gangli è di due ne’ Ragni, tre in taluni altri generi, e sette ne’ Scorpioni. 13 Genere MIGALE; Mwyrcate (1), Walk. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Palpi maxillarum extremitate inserti. Oculi octo inaequales coaliti , capitis margine anteriore positi; dispositio varia. CharAcTERES NATURALES. Mandibulae validae orizontales , un- guicula subius flexa. Maxillae divergentes cylindricae , femoribus haud dissimiles , cujus extremitate lateraliter palpi inseruntur. La- bium breve, obtusumque. Palpi terminales. Oculi octo inaequa- les , approximati , in margine anteriore capitis positi , cujus dispo- sitio ut plurimum uti in specimine depicta videtur. Appendices mammellonares duae exteriores adscendentes , duaeque interiores breviores , quadriarticulatae. Osservazioni. Ciò che principalmente distingue le Migali dagli alti generi della medesima tribù è l'inserzione de’ palpi nella estremità ester- na delle mandibole , che essendo pur simili alle anche de’ piedi non la- sciano a primo sguardo, veduti dalla inferior parte , distinguersi da quel- le. {l numero degli occhi le scosta dalle Disdere ; ma la disposizione lo- ro è incostante. D’ordinario tre da ciascun lato sono distribuiti sopra una curva , e due altri in mezzo frapposti occupano un sito più o meno a quelle centrale. < I sacchi pulmonali anteriori distinti vengono da’ posteriori per mezzo di quella ripiegatura trasversale, o vestigio di anello addominale, che si osserva in tutti i ragni. Le mandibole o forcipole , hanno una scannella- tura nella faccia inferiore , i cui margini sono d’ordinario dentellati e guarniti di peli setolosi, in mezzo alla quale viene ricevuto l’uncino. I palpi terminati sono nella femmina da un solo uncinetto, e nel maschio e ——__———_—_—____— (1) Mvyx)m dissero i greci una specie di Sorcio, la quale vivendo entio cunicoli angusti che si scava sotterra, a somiglianza-de’ ragni, detto venne da’ latini Mus ara- neus, e dai francesi Musaraigne ; onde impropriamente sembra essere stato questo no- me impiegato dal Walkner per designare tal genere di Aracnidi. Cuvier ha impiegato lo stesso nome di Mygale per un genere di mammiferi, che comprende alcune specie del genere Sorez di Linneo, e diverso dal genere Sorex propriamente detto, in cui entra il Musaragne. Nè pare che tratto lo avesse da psyx)n grande , magnifica, che molto proprie sarebbe per esprimere la statura gigantesca della specie chè servita di tipo al genere , la Mygale avicularia, imperciocchè scritta l’ avrebbe coll’ e non già coll’ r. 14 ARACNIDI dal bottone sessuale, la cui base è risonfia, e la punta è acuta e rostrata. Il labro sternale è corto e rotondo. i Il Genere Migale stabilito da Valkner racchiudeva tutti î ragni che vivono con siffatto costume; ma Latreille ne separò ultimamente la dfy- gale Sauvagesii e le altre fodienti, per costituirne il genere Cteriza, (ve- di Latr. Famil. Nat. du Regne Animal. pag. 313), dividendole in due se- zioni. La prima comprende quelle che mancano di spine nella estremità superiore della mandibola; hanno tarsi guarniti all’ estremità d’un fascet- to di peli a guisa di spazzola, che circoscrive e nasconde le unghiette ; e - l'organo maschile consiste in un sol pezzo scaglioso, terminato da una pun-' ta intiera, ossia non fessa, che per lo più somiglia ad una lagrima ba-. tavica. Tali sono la M. avicularia , la M. fasciata, ed una terza specie propria delle Antille. L'altra sezione comprende quelle migali , in cuì l’e- stremità superiore del.primo articolo delle mandibole è guarnita da una serie di spine articolate e mobili nella base , che costituiscono una specie di rastrello : i tarsi meno vellutati , \e le unghie scoperte; edi maschi han l'organo sessuale un poco più complicato. i L’industria colla quale i ragni di questo genere costruiscono il loro nido, e l'architettura dello stesso formò l’oggetto d'una memoria del si- gnor Souvages nel 1758 (1); Rossi, entomologo Italiano, descrisse quello del- l'Aranea Sauvagesii (2); e poscia Leon Dufour ha molto sviluppati i co- stumi di questi ragni (3). Recentemente questo soggetto ha occupato il si- gnor Audouin, il quale ha descritto un pezzo di terreno in cui trovansi scavati due di tali nidi, conservato nel Museo di Parigi, ( V, Annal. di Scienz. Natur. vers. 30, pag. 330 ). La Migale scava i suoi cunicoli, cominciando dal fondo di quello della madre, ove i piccioli dimorano , finchè atti non siano a cotesto lavoro. Costruiscono essi l’Opercolo di notte. I maschi abbandonano il nido dopo aver fecondate le femmine : Io non gli ho mai visti. Tali sono le idee finora ricevute : dirò quello stato da me osservato intorno alla Migale meridionale. 1. M. Meridionale; 37. meridionalis, n. T.I, f.1-4. M. fusco-rufoque-flavicante, .maculis obscurioribus , thorace radiatim ,. abdomine seriatim dispositis; subtus thorace rufescente, abdomine fla- vidulo; mandibulis spinvarum serie unica ; tarsis omnibus spinulosis. Capo-torace ovale, anteriormente allungato e troncato ,. ove (1) Histoir de l’ Accad. des Sciens. de Faris. n (a) Mem. di Matem. e Fisica della Soc. Ital. Tom. IV, pag. 134; £..7; 8, gelo. (3) Anmal. Gener. di Sc. Fis. Brus. V. p. 92. POLMONATI. 15 il capo liscio e nudo, col gruppo degli 8 occhi, un poco ca- renato nel mezzo ; di color fulvo bruno, cen dieci macchie più fosche disposte in raggi, e corrispondenti alla direzione del- le otto anche e delle due mascelle. Le mandibole son grandi, ori- zontali dapprima ., indi incurvate in giù, facendo un quarto di cerchio, guarnite di peli folti, specialmente sul lato inter- no; e nella estremità anteriore superiormente vi sono delle spi- ne mobili e lunghette ; inferiormente sono scanalate, con sei den- ticelli o spine sul rilievo che riguarda l'interno, investiti da molti peli arricciati, de’ quali è pure rivestita l'esterno, ma senza den- te alcuno; dalla faccia interna sono stiacciate, per locchè tra lo- ro perfettamente combaciano. L’unghia è valida , curva, acuta, e nera. Le mascelle simili quasi dello intutto alle anche sono rivestite di peli bruni ; ed alla loro estremità, dal canto ester- no, stanno i palpi luughi, pelacciuti, terminati da unghietta brevissima e semplice. Il labro sternale è picciolissimo e .roton- do. L’addomine ovato, più o. meno allungato secondo l'età, di color cenerognolo fosco, macchiato di bruno, e coperto di peli corti e rasicci. Le macchie brune si dispongono quasi in linee oblique lateralmente alla limea mediana ancor bruna : inferiormen- te è più chiaro , e diviene gialliccio tanto più, quanto maggior- mente la pregnezza si avanza nelle femmine. I sacchi pulmonali sono mai sempre di color giallo-pallido , e tramezzati dalla ripie- ‘gatura. Tra mezzo a questi, e fra la ripiegatura medesima apresi l'organo sessuale femineo , consistente in una rima trasversale indiscernibile ad occhio rudo; ma armando l’ occhio di lente, e rimovendo la piegatura, sotto la quale è nascosta, per mezzo della punta d'una lancetta o di uno spillo, si rende manifesta. L’ estremità posteriore od anale offre quattro filiere , delle quali le due superiori lunghe assai più, e composte di quattro articoli ben evidenti (1); le inferiori brevissime. I picdi sono mediocri , ————_—_——__—. (1) Il diligentissimo. Leon Dufour assicura che, nelle Migali da lui sottoposte ad esame, le filiere siano composte di tre articoli, e non già di 4, siccome pretende La- treille ; attribuendone l’equivoco alla presenza della membrana componente la filiera pro- priamente detta, che forma un picciol capo, e che sembra talvolta esser distiuto ( Ann. 16 ARACNIDI ed i più lunghi della lunghezza del corpo intiero, quando è per- fettamente sviluppato : di questi il 4.° pajo circa un terzo più lungo del primo , il terzo pajo uguaglia quasi il secondo , che di tutti è il più corto. I loro tarsi sono armati di due unghiet- te curve; ed il terzo e quarto articolo con molte spine lunghe, delicate, dritte, e mobili, le quali nel primo pajo soltanto veg- gonsi in più scarso numero , precisamente nell’ ultimo articolo. Gli occhi sono disposti sopra tre linee , : siccome rappresentati sono inc, Tav. I. f.3,e di essi i due estremi della linea poste- riore son bianchi e splendenti, gli altri bruni. Vive la nostra Migale nelle cavità tubolari, o cunicoli, ch'es- sa medesima sì scava , in terreni mobili e poco coerenti, ne'muri fatti di terra vulcanica: ne’ siti obbregiati, e piuttosto rivolti a settentrione, o ad occidente, di rado a mezzodì, quindi fresci ed umidetti. I cunicoli non oltrepassano la lunghezza d'un pal- mo, ed il maggior diametro è di 8 lmee. Pel tratto di un pollice circa è fatto ad imbuto, indi prosiegue d'una ampiezza quasi uniforme. Il primo tratto è appena inclinato all’ orizonte , poscia si rialza vieppiù, piegando a dritta od a manca : e talvolta fa de' zic zac. Siccome scavati essi si trovano in terreni incoeren- ti, ha cura di tapezzarli all’ intorno di quella materia’ stessa glutinosa, di cui Je altre razze fanno lor tela ; per locchè re- stano i cunicoli levigati all’intorno, e fortificati per modo , che anche caduto in fatiscenza l’esterior parte terrosa , o trascinata- ne dallo scorrer delle piove, saldo esso rimane , ed atto a na- scondere il suo abitatore. Sovente ho trovato posti così allo seo- perto 1 tubi di tela, siccome rappresentati si trovano nella Tav. 1. f.4, ovel, 2, UU, È è uno di tali tubi ritenuto in sito dal ce- mento del muro, e dal Zycopodium denticulatum , dall’Adiantum Capillus Veneris, dalla Murcantia polymorpha , ed altre piantoline: cles Scienc. Phys. de B.uxelles, T. V. p. 100). Domando venia al chiarissimo autore , se apertamente dichiaro , contro le sue osservazioni, che gli articoli sono 4, evidenti, distinti, articolati; . ma conviene esaminarli mentre l’animale è in vita, o morto di fresco, perciocchè teuuto nello spivito di vino si raccorciano in guisa , che riesce di(i- cile discerne qualunque articolazione , auche dietro la sezione. POLMONATI. 17 E pare che l’ animale , prevedendo la suscettività del terreno , avesse cura di raddoppiare le spalmature sericee., tanto più per quanto meno fermo lo trova, ed al contrario. Talchè, ne cuni- coli scavati in terra soda, allo infuori d'un picciolo tratto imme- diato all'apertura, il resto è appena levigato e spalmato; mentre talvolta essa vi costruisce un tubo sì forte, che regge per se stesso , anche quando spogliato sia di tutta la terra, avendo avuta l'avvedutezza di attaccarlo lungo gl’intervalli delle commessure del- la roccia , o sul'cemento de’ pezzi tufacei delle mura, siccome si è rappresentato nella Tavola I. Spesso ancora hanno doppia aper- tura, ed i primi tratti cunicolari, convergendo , s'incontrano e si anastomizano a due pollici circa in distanza. L'apertura vien chiusa da uno sportello o valvola a , la quale, avendo la sua cer- niera nella superior parte, ed un poco da lato, pel proprio pe- so si abbassa, ed esattamente a quella si adatta. La superficie e- sterna dello sportello è ricoperta dalla terra stessa del sito , e ce- mentata col glutine del ragno; per locchè si rende inosservabile allo sguardo comune. E l’industre animaletto ha cura altresì di lasciare nel contorno dell'apertura una specie di battente, al qua- ‘le adattandosi esattamente lo sportello, non resta passaggio a ve- runo animale , nè fa travederne i confini. In fondo al suo cu- nicolo l’ animale tien custodita la numerosa sua prole ; ed essa stassene sempre in sentinella sull’ uscio , tenendo sollevato lo sportello, per lo mezzo de’ quattro piedi anteriori e de palpi , le cui estremità curve frappone tra l'orlo del cunicolo e quello del- lo sportello ; siccome rappresentato vedesi in a', F. 1. Talvolta però non appariscono , ma lascia essa veder la rima soltanto , sic- come in a della medesima figura si osserva. La Fig. 2, in c, rappresenta un forame di cunicolo abban- donato, ed in « lo sportello rialzato di un altro cunicolo, col- la sua apertura quasi imbutiforme. Nonè egli vero per essa quello che ne raccontano Sauvages , Olivier, e Latreille , di starsene cioè in fondo del cunicolo , e che corra sull’ uscio sol quando minacciato lo vede , onde tenervi fer- mamente adattato lo sportello. Che anzi, stando essa mai sem- pre in sentinella, sia 0 no coll’ estremità de piedi al di fuori, 16 ARACNIDI lo abbandona ben tosto che insidiato lo crede, talchè sollevar lo si può senza menomo sforzo. Bensì , se sollevato si tiene alcun poco , senza far segno alcuno di movimento , si volge supina , e vien fuori a ritirarlo co’ piedi facendo quanti sforzi essa può per vincer l’ ostacolo. Che se poi lo si toglie affatto , ne ri- piega essa i margini , per chiuderne l’ apertura alla meglio : e ciò fa sollecitamente , senza attender la notte. La luce par che l’ offendi per modo , ch’ esposta a pieno giorno , rimane stupe- fatta in guisa da sembrar morta; nè muovesi ancorchè agitata ne fosse; che anzi ferma, e co’ piedi sul corpo ristretti costante- mente si tiene. In fine, soverchiamente stimolata , scorre veloce- mente alcun tratto , finchè non trova ove appiattarsi col capo , e di là non si scosta. Osservato ho poi sempre che i cunicoli son brevi quando l'apertura è piccola, e crescono in lunghezza siccome aumenta in diametro; la qual cosa mi fa conchiudere non esser vero che lo scavamento loro incominci dal fondo di quello della madre , dove giammai ho trovata alcuna comunicazione con altro. Trovasi ne’ contorni della Capitale, sopra i Camaldoli, nel- l'Isola d’ Ischia, ove stassene accanto alle sorgenti di acqua ter- mominerale, in Gaeta, a piè degli alberi di ulivo , fra i maci- gni interriti, ec. ec. Osservazione. Le differenze che la nostra Migale dalla Souvagesii di- slinguono consistono , 1.° nella dentellatura delle mandibole osservabile in un solo lato della scanalatura , e non già in entrambi: 2.° nei tarsi tutti ugualmente armali di spine, e non i quattro anteriori soltanto : 3.° nel colore del torace e dell’addomine, che non è uniforme siccome nella Sow- vagesti si vuole. Nulla di meno, coteste differenze esser potrebbero in par- te climatiche , il chè farebbe considerare la nostra Migale qual semplice varietà d’ una medesima specie, ed altre esser potrebbero il risultamento del diverso modo di esaminare le parti, e della bontà degli stromenti. 2, M. Cellicola; M. Cellicola. M. Corpore supra griseo-cinereo, vittis duabus longitudinalibus ob- scurioribus : abdomine fusco-rufescente j maculis. fuscis seriatim dispo- sitis; tarsis anterioribus duobus, posterioribus unguiculis tribus armatis POLMONATI 19 Capo-torace ovale, superiormente d’un grigio cenerino, con due striscie fosche longitudinali e parallele nel mezzo. Forcipole nere , con due spine sull'anterior parte del secondo articolo, im- boscate fra lunghi ed ispidi peli costituenti un pennello, e sette denti acuti nel loro margine inferiore ed interno; terminate dal l'unghia delicata, curva, nera, ed alquanto obliquamente piega- ta verso dentro. Unghia de’ palpi dentellata nella parte interna e presso la base. Mascelle guarnite anch'esse , dalla parte interna, di folti e lunghi peli, tra quali alcuni denticelli. Primo pajo di piedi veri armati da due unghie, una maggiore, dentellata nel- la parte interna, l'altra minore , sottoposta alla prima ed occul- tata da folti e lunghi peli. Le due paja medie terminate da un- ghie semplice. L'ultimo o posteriore tiene tre unghie graduate e curve in un medesimo senso. Addomine ellittico j cenerino fo- sco, rossegiante, e palacciuto. Gruppo degli occhi come rap- presentato viene in c, fra quali sorgono alcuni rari ma lunghi e grossi peli neri. i Il maschio, di gran lunga minor della femmina, ha i piedi più lunghi, in proporzione del corpo , e più delicati. L’addo- mine piccolo e corto. I palpi terminati dall’ organo sessuale , con- sistente in una capsula reniforme sorretta da un pedicello con- torto. Vive entro la polvere arida , nelle cavità oscure delle mura- glie, e propriamente nelle così dette Saettiere, ove, col glutine suo, si costruisce un tubo delicato e mobile, che ha cura di affidare nel suo origine a qualche corpo stabile nel fondo del muro , e che in terra nella polvere, aprendosi l' altro estremo sul piano inclinato dalla polvere stessa costituito. Nemesia Cellicola, Sav. Esyp. Vol. 22, pag. 304, aver Osservazioni. Savigny trovò questa specie di Migale nell’ Egitto , del- la quale costituì il genere Nemesia, sol -perchè la trovò differire dalla M. Sauvagesii, nella disposizione degl’ occhi, e nella lunghezza relativa, o proporzione degli articoli de’ piedi ec. Queste minute differenze non sembrano bastevoli a dar luogo alla costituzione di un genere, se appe- 20 ARACNIDI - na valgono a distinguerla qual specie, avvegnà si è fatto notare esser variabile la disposizione degli occhi; e le proporzioni degli articoli del- le gambe sono minuzzaglie di difficile determinazione , ed incapaci a co- stituire un carattere essenziale, suggetto essendo a fasi svariate. Ed in fatto, ove non vi fossero le poche cose , delle quali ho fatta parola, per contrassegnarla , essa non sarebbe per alcun modo distinta dalla nostra Migale meridionale. Di niun calibro ebbe a considerarli ancora lo stesso Latreille, non avendo di tal genere fatto alcun cenno nel suo Quadro metodico , inserito nel Reno animare del B. Guvier, nè nell’ altra opera sua , Familles naturelles du Regne animal, lo menziona per poco. Riposta l'ho quindi nel medesimo genere Myga/e, conservandone il nome spe- cifico assegnatole dal suo primo scuopritore : e riconoscendo ne’ due in- dividui trovati appo noi l’indentità della specie trovata da Savigoy in Alessandria di Egitto. Se nonchè , la grandezza relativa degli occhi sem- bra alquanto diversa, ma son cose queste facili ad equivocarsi, e di po- co o niuno interesse , sendocchè variano di poco, ed a seconda del modo in cui si traguardano. Nella stessa Tav. 1, F.5, ho rappresentato il gruppo degli occhi c, la Forcipola d, l’ultimo articolo de’ palpi e , il tarso de’ piedi anteriori f, e quello de’ posteriori g, essendo ogni al- tra cosa simile alla Migale meridionale, fig. 3. Trovata ho questa specie di Migale solo nelle cellule de’mu- ri sopra S. Martino , ed anche sì rara , che un solo individuo ne scuoprì in Settembre 1833 , ed un altro nel testè caduto ot- tobre 1835. Dorthes, nelle Trans. of Linn. Soc. vol. 2. pag. 86, dà la descrizione dell’Aranea ( Mygale) Macon, ritenendo quello stato già detto da Souvages; ed in tal proposito assicura, che nella Avicularis ha visto i maschi. con due uncini ne’ tarsi del primo pajo di gambe, i quali mancano nella femmina. Sei altre specie di questo genere vengono menzionate dagli autori; cioè 1. Mygale avicularia, Latr. Mem. du Mus. d'Hist. Natur. VII, p. 456. — Aranea avicularia, Linn. La maggiore fra tutte, e straniera all’ Europa. 2. Mygale fasciata, Latr., Walk. — A4ranea Ma- POLMONATI 2I xima Ceilonica, Seba. —Immense Spides, Percival, 4c- cnt of Ceylan, 4.° London, 1805, p. 517. — Araignei democule, Knox, Hist. Gen. des Voyag; T.32, p. 205, ediz. in 12. 3. Mygale Valentina, Dufour, Annal. des Scienc. Phys.-Brux. V. pag. 101, n. 1, Pl.-73, f.1e 2.. Del Regno di Valeza, in Spagna. 4. Mygale Sauvagesit, Dufour, 1. c. p. 102, n. 1. PI. 73, f£.3 (11 Latr. Gen. Crust. et Insect. 1, p. 84. Della Corsica e della Italia. 5. Mygale Carminans , Latr. Dict. d’ Hist. Nat. Nouy. edict. Tav. 22. — Dufour, l. c. p. 103, n. 3. PI. 73, 79, f. 4. — Della Spagna e delle Gallie (2). 6. Mysgale cementaria, Sauvages , Hist., de l'Accad.. des Sciences , 1758, p. 26. — Latr. Gen. Crust. et Insect. I. p.84.— Walk., Hist. des Aracn., Fasc. 3, n. 10.— Dufoari, Lise.r:pito4 ; in: 4: Propria della Spagna e delle Gallie. e ee"21. (1) La descrizione della Myg. cementaria non molto si scosta da quella della Myg. Sauvagesti, e luna e 1° altra poco dalla Meridionalis dissomigliano. Io penso, che il trattolino lineare, che distingue la cementaria, secondo si esprime il sig. Dufour, e le macchioline regolari osservate dall’ Olivier e dal Sauvages , sono delle picciole anoma- lie eccidentali: e sospetto che tutte tre ( Sauvagesi ; cementaria e meridionalis ) sia- no una medesima cosa. Se le ho ritenute distintamente , ciò feci per dovuti riguardi all’opinione de’ miei maggiori. (2) Grede il sig. Dufour , che questa sia il maschio della comentaria, o Maconne. Ella è pertanto cosa rimarchevole, che in centinaja di Miyali ch’ io ho catturate, e che potrei infinite altre averne, non ho mai visto un sol maschio, nè fuori nè den- tro alcuno de’ cunicoli loro. Maggiormente l'è poi, se di fatto si trovasse il maschio vagabondo e lontano dalla femmina Questo problema merita l’attenzione de’ naturalisti. Genere DISDERA, Drsprra (1), Latr. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Palpi maxillarum basi inserti. Oculi sex inaequales, in tuberculo coaliti , atque in curva ferri aequini persimile dispositi. CHÒarAcTERES NATURALES. Mandibulae coroideae suborizontales ; unguiculis longis subtus oblique flexis. Maxillae oblongae , apice villosae , cujus busi apophysis pro palporum insertione. Palpi duo basilares. Labrum oblongum, distincium. Oculi sex inaequales , coaliti , in tuberculo inserti, atque in linea curva , ferrum equinum referente , dispositi. Appendices mammellonares depressae, trun- catae , brevissimae. Penicillus supra unguiculis tarsorum. Osservazioni. Le Disdere sono de’ ragni pressimi alle Segestrie pel numero degli occhi, per l'inclinazione delle mandibole, e per i loro co- stumi. Ma il numero de’ sacchi pulmonali ne le allontana essenzialmente , imperciocchè questi organi, semplici nelle Segestrie, sono duplici nelle Disdere. È però da notarsi, che le stigmate respiratorie sono talmente tra loro approssimate, che a mala pena distinte ne restano dalla ripiegatura, o vestiggio di segmento addominale; talchè a primo sguardo si direbbe es- servi un sol pajo di sacchi pulmonali, essendo l'uno all’altro quasi soprap- posto. Le Mandibole sono in questo genere più lunghe che nelle Migali, e me- no che negli Atipi; e l’unghia supera d’una metà il corpo della forcipola. Le mascelle, analoghe a quelle degli Atipi, per la figura, sono allun- gate, compresse, acute, guarnite, dal lato interno, e nella estremità, di setole arricciate. Alla parte esterna della base sorge un’ apofise , sulla qua- le s'inseriscono i palpi, Il labro delle Disdere non consiste, come negli Atipi e nella maggior parte degli Aracnidi , in un semplice lobo della piastra sternale, ma è un pezzo particolare , distinto da un solco trasver- sale, che sembra indicare l’ esistenza d’ un'articolazione. La sua figura è di un quadrilungo, e la sua estremità è guarnita di peli. I palpi s'inseriscono , e si articolano come negli A4tipî. Il loro ultimo articolo è più pelacciuto degli altri: e nel maschio porta inferiormente il bottone genitale, ellittico, che si prolunga in un becco bifido , armato nel suo origine di un crocchetto, e vien fissato per mezzo di un pedicello brevissimo, —__——_—_—_—_e—_ i (1) Nome composto dalle due voci greche dis due volte, e dspxs pelle. POLMONATI 23 Le gambe finalmente sono rimarchevoli per l'articolo basilare, od an- ca , assai lungo. i DIG Appartiene questo genere , stabilito da Latreille, alla famiglia delle FiLatRIci del medesimu autore, ed alla Tribù delle Tapezziere. 1. Disdera Eritrina; Dysdera Erythrina, T.H,f.1. Thorace, mandibulisque sanguineis , glabris; pedibus palpisque dilu- te testaceis ; abdomine sericeo grisco-cinnamomeo. Il capo-torace della Disdera Eritrina è di color sanguigno, un poco fosco negl' individui adulti, perfettamente liscio , al- lorchè si guarda con occhio nudo, ma ad occhio armato appa- re legermente zicrinato. Verso il suo terzo posteriore presenta una leggierissima depressione centrale in forma d’ una lineetta trasver- sale. Un sottilissimo cordone ne cinge per ogni dove il margi- ne. Gli occhi sono neri. Le mandibole tengono una direzione media tra la verticale e l’ orizontale; quindi s° incrociano , ed i lofo movimenti si fauno per entrambi questi sensi, e possono perciò prender la preda a gran distanza da loro (1). Il colore è quello stesso del torace, ma coperte da rari e lunghi peli neri. 1 palpi sono mediocri, il primo articolo de’ quali è coperto d'una peluria, più folta nelle femmine che ne’ maschi, di color di la- ‘vagna , e terminato da una punta cornea, appena curva , osser- vabile solo col soccorso del microscopio. Nel maschio osservasi il bottone genitale, qual si è descritto nelle osservazioni gene- riche. La placca pettorale, o sterno, è di figura ovale, e nella inserzione di ciascun piede offre una leggiera elevazione. L’ad- domine, ovale allungato , ottuso, è rivestito da uma corta pelu- ria sericea , uniforme , di color grigio tirante al verde (2). Le gambe ed i palpi sono di color rosso pallido, o di sangue sla- QI pre ge sAnie CAI (1) Le mandibole di questa specie mi hanno esibita un’anomalià , indipendente dal- l’età e dal sesso. Il loro margine inferiore, quello cioè su cui si piegano ‘gli uncini, talvolta è perfettamente inerme, tal altra guarnito di 3 o 4 denticelli semplici; nasco- sti fra i peli che lo cuoprono. (2) Leon Dufour la dice di color cannella, e tale sarà negl’ individui osservati da lui in altro clima. CR 24 ARACNIDI " vato; e ricoperti essi sono da delicato vello. | I primi Guliicoli de’ tarsi delle quattro gambe posteriori sono terminati da due uncinetti (1), e l'estremità loro è guarnita di folti peli in for- ma di spazzola , per lochè sembrano rigonfiati. Le coscie sono un poco flessuose. del Aranea rufipes, Fabr. Ent. Syst. II. p. 426. Dysdera erythrina, Latr. Hist. des Insect. p. 90 , aveva ts, —— Dufour, Ann. des Scienc. Phys. TW, pi LIO; plrrongian. —— Walk, T'adl. des Aracn.- Faun. Paris. II, p.224. Hahan, Die Arachn. 7. B.S.7,T.I,f.3 0) Savigny , Egypt. PI. 5, fig. 3 (3). Vive sotto le pietre. In Francia, Spagna, ed appo noi; frequente. Disdera piccinina ; Dysdera parvula. Thorace glabro depressiusculo , livido nigrescente, mandibulis , pal- pis, pedibusque pallide testaceo-rufescentibus ; abdomine griseo , hispidulo. Dufour, Ann. des Scienc. Phys., Bruxelles. V. pag. 1195. Osservata dal sudetto Autore nel Regno di Valenza , in Spagna. (1) Il prelodato autore dice, ch’essi hanno molte spinuzze piegate ne’ soli quattro piedi posteriori. Ecco un altra picciola differenza fra le nostre eritrine e quelle della Spagna. ì (2) S' egli è yero quanto asserisce il sig. Andouin ( Egitto, vol. 22, p. 380 ), che la Dysdera rappresentata da Savigny , non sia diversa della specie che trovasi in Fran- cia, la nostra Erythrina è dalla già nota distinta; perciocchè osservo gradi sensibili di proporzione nelle forcipole , tra quella rappresentata dal prelodato Aut. e la nostra. La qual cosa aggiunta alle altre differenze, delle quali è stata fatta parola superiormente » maggiormente la distinguono. (3) Non s’ intende perchè cotesto scrittore siasi affannato a rappresentare contanto ingrandite le specie di Ragni per loro stessi grandi a bastanza , onde vederne con chia- rezza ogni parte. E quando ciò sia pure a permettersi, non è perdonabile ad un Ale- manno lo averlo fatto a discapito della verità e del bello ; perciocchè i naturalisti del- la Germania sono lodeyolissimi per la precisione e per la verità delle cose da essi loro descritre e figurate. ORDINE IL ARACNIDI TRACHEARI. IL? ordine degli Aracnidi Tracheari vien costituito sulla differenza degli organi della respirazione : imperciocchè , la dove gli aracnidi del primo ordine respirano per mez- zo di sacchi polmonari che ànno la loro apertura sotto l’addomino , questi non anno altro che traclee ramificate o disposte in forma di raggi, nelle quali l’aria penetra per mezzo di due aperture o stigmate. Non si scorge in essi alcuna traccia di circolazione. Il numero dei loro occhi è di due o quattro. Osservazioni. Tali sono i principî sui quali l’ ordine è stato fondato; ma non nasconde il chiarissimo Latreille che i limiti dello stesso non sono ancora bene stabiliti, per mancanza di osservazioni anatomiche. La picciolezza degli animali ch’ esso racchiude non permette d’ esser sottoposti allo scalpello zooto- mico : e tutto riducesi a delle conghietture dedotte dall’ analogia. Qualunque cambiamento quindi si volesse apportare al sistema statuito da quell’ Entomologo sarebbe egualmente arbitrario. Egli divide in 3 famiglie tutto l'ordine: la prima de’ Falsi Scorpioni , la seconda de’ Picnogonidi , e la terza degli Oleteri. Io soppressi nel quadro gene- rale degli Aracnidi la famiglia de’ Picnogonidi, come quelli che più degli altri sono d’ incerta sede, siccome anderemo poco appresso a riconoscergli. E veggo con piacere che-a questo mio divisamento l’ anno posteriormente altri soscritto. I N FAMIGLIA Lo FALSI SCORPIONI. ( PSEUDO-SCORPIONES). Torace articolato, avente il segmento anteriore più assai este- so ed in forma di corsaletto: addomino distintissimo e diviso in anelli: palpi grandissimi in forma di piedi o di chele: otto pie- di in entrambi i sessi con due uncini eguali all’ estremità dei tarsi, ad eccezione dei due anteriori in taluni generi : due anten- ne chelate apparenti terminate da due dita e due mascelle costi - tuite dal primo articolo: dei palpi. Tutti gli animali di questa famiglia son terrestri, ed ànno il corpo ovale od allungato. Essa non abbraccia che due generi Galeodes e Chelifer ossia Salpuga ed Obisium. To non conosco alcuna specie nostrale appartenente al primo di questi due generi: e del secondo possediamo soltanto le due seguenti , il Phalangium Canchroides, Lin. ed il Cimicoides. (S°) Genere CHELIFERO; Crezirza, Geoff. ( Osisium , Iliger. } GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Oculi in thoracis late- ribus. Palpi longissimi cheliferi, chelis didactylis. Pe- des aeguales biunguiculati. CnaracteRES NATURALES. Animal scorpioniforme , cauda ca- rens. Corpus complanatum, thorace subquadrato , unico vel duo- bus oculis utroque latere preedito. Palpi duo cheliferi , corporis longitudine majores. Chelae didactylae in eatremitate. Osservazioni. Furono questi aningaletti da Linneo riuniti ai suoi Phalangium dai quali vennero separati da Fabricio , costituendone il genere Scorpio. Geof- froy avanti di lui ne avea riconosciute le differenze molto essenziali, e ne avea formato il suo genere Chelifer. Più recentemente Illiger li distinse col nome generico di Obisium. Leach Naturalista Britannico meglio analizzando le specie di questo genere, poichè gli uni son forniti di quattro occhi, e gli altri di due solamente , ne à costituiti due generi distinti, per uno dei quali è ritenuto il nome assegnato dall’Entomologo francese , e per l’ altro quello dal Naturalista Prussiano. Siccome questa distinzione è molto naturale ed essenziale , noi la ritenia- mo per contrassegnarli come sottogeneri. CueELIFER. Thorax incisura transversali bipartitus. Tarsi uniarticulati. Digitus mchilis chelarum stilo proditus. Corpus pilis spatulatis. Oculi duo. Sp. 1. Chelifero granchiforme ; Chelifer canchroides. C. abdomine ecaudato, ovato-depresso rufo-fusco, abdominis lateribus serratis, chelis levibus; digitis pilosis. Phalangium canchroides, Lin. Syst. Nat. II, p. 1028, n. 4. — Faun. Suec. 1968. Chelifer, Geofîr. Hist. des Ins. II, p. 618, n. 1. —— Dejeer Ins. VII, Tab. 19 , fig. 14. Gleicher, nouveautèsduregn. des plant. ap- pend. pl. VIII. 4 ARACNIDI —— Roesel Ins. III, p. 64. —— Sulzers Hist. Insect. Tab. 2. fig! g. Scorpio canchroides , Fabr. Sp. Ins. I, p. 551. — Ent. Syst. 2, p. 436, n. 10. Chelifer canchroides Herman, Mem. Apter p. 114. Pince Gantioide, Latr. Hist. des Ins. VII, p. VOTATO LIO Specie volgarissima facile ad incontrarsi fra i legni fradici, gli erbarî , i libri. Esso cammina in tutti i sensi come i gran- chi; si nutrisce d'’ insetti minori ec. Sp. 2. Chel. cimiciforme; Chel. cimicoides. €. abdomine ecaudato , ovato , depresso ; manibus ovatis. Scorpio Cimicoides, Fab. Ent. Syst.2, p. 436, n. g- Pince Cimicoide, Latr. Hist. des Ins. VII, p. 3/2 /me 92: Obisie Cimicoide, Walch. Trovasi sotto le cortecce degli alberi, sotto le pietre, i mo- schi, ec. in Germania, ed appo noi sulla Majella e sul Gran- sasso d'Italia, dove però non mai l’ho visto portante le uova sotto l’ addomino secondo diee averlo trovato Fabricio , quantun- que osservato Jo avessi nei mesi di luglio e di agosto (1). Il Chelifer cimicoides differisce dal Canchroides in ciò che le sue chele son composte di articoli più corti ritondati, e le mani sono ovate: l’intero corpo è ancor più piccolo : il colori- to meno fosco , sovente volte tende al gialliccio. N. B. — Del sotto genere Obdisium non ò trovato finora al- cuna specie fra noi. (1) Latreille riporta a questa specie la fig. 6(che forsi per errore dice 9g ) della Tav. 3 di Herman ( Mem. Apt. ) ove questi lo esibisce col nome di Chelifer parasita , perchè da lui trovato sopra una mosca. Io non so quanto sia fondata questa opinione dell’ Entomolo- go francese, mentre a me sembra esser quella una distintissima specie. DI FAMIGLIA IT. PICNOGONIDI ( PICNOGONIDES ). H tronco degli Aracnidi di questa seconda famiglia è ordi- nariamente lineare , composto di quattro semmenti che costitui scono l’intera lunghezza del corpo , terminandosi in ambe le estremità da un artieolo a foggia di tubo. Di questi |’ anteriore è più grande, semplice od accompagnato da antenne chelifere e di palpi, o d’una sola specie di tali organi eostituenti la bocca. In ambi i sessi si contano otto piedi lunghissimi termi- nati da due uncini ineguali, il più piccolo dei quali fesso, e che nondimeno appajono esser un solo, proprii al cammino ; nella femmina. però si trovano innoltre due falsi piedi inseriti a canto agli anteriori, e destinati unicamente a sorreger le uova. 1 tubo od articolo anteriore costituisce il capo colla sua boc- ea. La sua forma è ordinariamente cilindracea o conico-troncata ; anteriormente con una apertura triangolare o trifoliacea. Nella sua base vi stanno impiantati i palpi e le antenne mandibolari ; que- ste cilindriche o lineari, semplicemente prendenti, composte di due articoli, l’ultimo dei quali a foggia di tanaglia avendo tal- volta il dito inferiore od immobile più corto.. 1 palpi sono filiformi composti di cinque articoli con un uncino all’ estremità. Giaseuno degli altri semmenti presta ap- poggio ai piedi ad eccezione dell’ ultimo che trovasi in opposi- zione coll’ anteriore o capo. Nella superior parte del primo ar- ticolo del corpo avvi un tubercolo su cui sono impiantati due oc- chi lisei: ed inferiormente, in corrispondenza di questo , stan- no impiantati i due piccoli piedi della femmina inservienti a mantener le uova. L'ultimo segmento picciolissimo. e cilindrico è perforato nella sua estremità. Gli animali di questa famiglia abitan tutti le acque del ma- re; vivendo sulle piante marine, sotto le- pietre presso le spon- de , e taluno sul corpo dei cetacei. Questa famiglia abbracciava i Generi Pycnogonum p. d. Fo- xichilus e Nymphon ; ai. quali or si aggiunge il gen. Z'anodemo che è io. dovuto istituire. 6 -ARACNIDI Noi possediamo una sola specie del Genere Zossichilo , me- no che non si volessero impropriamente a questo ancor riferire quelli dei quali andiamo a parlare. Almeno le mie ricerche non mi ànno offerto altro fin'ora. Le due specie che descriverò non si possono rigorosamente rapportare ad alcuno de’ tre generi sopra indicati. Perciocchè in essi il corpo non è lineare, ma invece è pressocchè ovale e senza alcun indizio di segmenti. Talchè piuttosto dovrebbero riferirsi alla terza famiglia, dalla quale altronde si discostano per moltis- simi altri caratteri. Per la qual cosa, è forza istituire un genere particolare il quale può associarsi ad un’ altro da comprender forsi il Phalan- gium grossipes di Muller. Per ora esporremo i caratteri del nostro novello genere che io chiamerò Fanodemo per ricordare il nome di un celebre filosofo e poeta Tarantino, di cui fa menzione Esichio e lo ripete l’ Aquino nelle delizie Tarantine; An. p. 497 e 498. Osservazioni. E ancor quistione tra i Zoologi se i Picnogonidi debbano re- gistrarsi fra gli aracnidi o sivvero frai Crostacei. Savigny è d’ avviso che que- sti esseri siano intermedî tra questi e quelli, o che ne faccino il passaggio. Latreille confessa aver questi animali stretta analogia tanto coi Ciami e colle Caprelle quanto col genere Phalangium a cui erano stati associati da Linneo; e dichiara innoltre riporli egli con dubbio tra gli Aracnidi (1). Egli è incerto del pari se essi respirino per stigmate (di cui non si sono scoverte ancor vestigia) o per trachee, e confessa essere del tutto sconosciuto il meccanismo della loro respirazione (2). Suppone innoltré che possino respi- rar per la pelle : e sopra questa ipotesi inclinerebbe a formare un’ ordine par- ticolare fra gli Aracnidi, e gl’ insetti atteri dell’ ordine dei parasiti (3). In quanto alle specie del nostro novello genere, è indubitata cosa che àn- no essi due aperture nell’ inferiore ed anterior parte del torace , per le quali 1° ac- qua deve farsi strada all’ interno e servire alla respirazione. E quantunque non sia riuscito a vederle che in una sola specie, pure la perfetta analogia della loro or- ganizzazione guida a farle supporre nelle altre due , nelle quali , per essere forsi obliterate da materie eterogenee non si lascian vedere. Queste aperture immet- ter deggiono nelle cavità branchiali o tracheali ; la qual cosa è certamente im- possibile anzi che difficile a divisarla senza tema di errore. Quindi sarà sempre incerta la sede di questi esseri, che per altro godono evidentemente maggiori rapporti co’crostacei. di dei A Mebot (1) Cuvier Regn. an. IV, p. 277. — (2) L. c. nota. — (3) L. c. p. 272. 4 d Genere FANODEMO; Puavonemus, Nob. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Caput rostriforme. Pal- pi duo simplices laterales. Antennae cheliferae rostro in- ferius insertae. Corpus subrotundum integrum. Appendix caudalis nulla. Pedes octo longissimi. CrÙarAcTERES NATURALES. Caput conicum vel cylindraceum, an- tice detruncatum sulcatumque , ore inferius cacavato. Oculi duo laterales. Palpi capitis longitudine aut longiores , ad latera inserti , triarticulati. Antennae duo cheliferae ad capitis basim insertae. Cor- pus integrum segmentis nullis conspicuis, supra convexum , sub- tus complanatum. Cauda fere nulla. Pedes octo laterales longissimi uni-articulati, radiatim divergentes. Pulmonati? aperturis pulmo- naribus subtus et antice conspicuis. Osservazioni. Il capo dei nostri Fanodemi è in forma di cono troncato , ri- gonfiato alquanto più o meno nel mezzo , la cui estremità anteriore è troncata , con due solchi inferiormente che guidano all’ apertura della bocca ; la quale apresi verso la base. E fin qui essi convenir potrebbero coi Nymphon. Due antenne laterali inserite alla base del capo composte di tre articoli l'ultimo dei quali didattilo o in forma di chele ripiegato nella sua inferior fac- cia. Palpi due laterali inseriti tra l’articolazione del capo col corpo , lunghi, composti di tre o quattro articoli. Il corpo è poi di un sol pezzo senza alcun vestigio di segmenti, che an- zì pare che esso avesse uno scudo nella parte superiore intiero come quello dei crostacei macrouri , ed un’ altro inferiormente indiviso coi soli marchi del- l inserzione dei piedi, dai quali lo scudo stesso resta improntato in forma di stella. A siffatta organizzazione niuna specie conoseiuta sì accosta, tranne il solo Phalangium Grossipes di O. F. Miiller , il quale sembra non essere stato altri- menti conosciuto da Latreille salvocchè per la figura, e per la descrizione esi- bitane dal prelodato Mùl., per la qual cosa si limita a dire che dev essere com- parato colle specie gracilis, e femoratus del genere Nymphon del Dottor Leach, siccome superiormente abbiamo avvertito. i $ ARACNIDI 1. Fanodemo orrido; Pharodemus horridus, n. Tav. I. P. corpore supra planulato., peripheria angulata , spinisque horrida ; pedum articulis spinosissimis, sublus plano, decem angulato , anterius truncato , posterius paulisper producto. Lo scudo superiore di questa specie è quasimente piano , impresso nei lati, in modo che le impressioni tracciano le di- visioni alle quali i piedi appartengono , cosicchè sembra esso in forma di asterisco diviso , e tutta la periferia è guernita d' an- golosità e di spinuzze tanto sopra che sotto. Nella faccia inferiore poi le divisioni laterali si veggono segnate da una forte incisura. I piedi son composti come quei d'ogn’ altra specie da sette articoli distinti i quali successivamente diminuiscono in grossezza aumentando in lunghezza la quale eguaglia tre volte quella del- l’intero corpo il capo compreso : i loro articoli sono oltremodo spinosi specialmente i primi, e gl’ ultimi vengon terminati da una unghia valida e curva. La lunghezza del suo corpo uguaglia appena una linea , a contare dall’ estremità anteriore del rostro al termine del tuber- colo codale. Pescato nel Mar piccolo di Taranto ai 9g giugno 1829. 2. Fan. a collare; P%an. collaris, n. T. II. P. corpore subovato supra convexo laevi, margine anteriori cingulato , poste- riori rotundato; pedum articulis parum spinosis ; capite supra longitudinaliter sul- cato; subtus plano , postice producto. Distinguesi questa seconda specie dalla precedente per es- sere il suo scudo superiormente convesso , liscio , e pel contor- no della sua parte anteriore sormontato da un rilievo che a gui- sa di cingolo lo circonda , d'onde il suo nome appellativo. Niu- na angolosità o spina si osserva sul contorno , ed anche quelle che sorgono all’ estremità di ciascuno articolo dei piedi sono in minor numero, e meno acute di quelle che mostransi nel Fanodemo orrido. Per l’ opposto la faccia inferiore del suo corpo è piana colle impressioni segnanti la direzione ed inserzione de- gli arti poco profonde ; e nella parte posteriore si prolunga in un'acume molto sensibile ed acuto. SCUDIBRANCHI 9 Grandezza eguale al precedente. Trovasi nello stesso mare di Taranto sopra'ì medesimi Zoofi- ti, ed in Napoli sopra iscogli coverti dall’ acqua, in Margellina, in maggio 1823. 3. Fanodemo inerme; Hhanodemus inermis, n. T.I,f. 2. F. corpore supra vix convexo , subtus complanato , in peripheria impresso , pe- dibus articulis 4, aut 5 elatis s spinis nullis s capite supra longitudinaliter sulcato. Ben distinta dalle precedenti specie è la presente per la mancanza assoluta d’ angolosità e di spine tanto sopra che sotto del corpo, quanto negli articoli de’ piedi. Lo scudo superiormente mostra le tracce dell’inserzione dei piedi mercè le impressioni sul contorno ben pronunziate , le quali inferiormente lo sono vieppiù , nè vi sì scorge alcun prolungamento nel sito della coda. Innoltre, il quarto e quinto articolo dei piedi sono stiacciati e molto dilatati , siccome, in proporzione poi delle specie precedenti, più grossi son pure gli articoli rimanenti. Il capo è in proporzione più grossetto e più largo superior- ‘ mente e per lo lungo anche solcato. La grandezza è presso che uguale alle precedenti. L'ò trovato del pari in Taranto , nel Golfo di Napoli so- pra le Ascidie , e le ostriche; più raro dei precedenti. SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE Tav. I. Fig. 1. Il Fanodemo orrido veduto dalla parte superiore ed ingrandito col microscopio. 1°. Il corpo di un’ individuo femina veduto dalla parte inferiore coi suoi piedi accessorii destinati a mantener le uova. 2. Il Fanodemo inerme veduto dalla parte superiore ed ingrandito come il precedente. 2°. Il corpo dello stesso veduto dalla paste inferiore anche per mo- strare l’ apertura della sua bocca. Tav. II. Fig. 1. Il Fanodemo a collare veduto dalla parte supiore. 2. Lo stesso veduto dalla parte inferiore nel quale oltre l’apertura della bocca veggonsi ancora i due forami sul margine anteriore del torace, che forsi saranno le aperture per le quali questi animali respirano. Io non ò potuto osservarle nelle altre specie. 100) Genere FOSSICHILO; Foxrcarus, Latr. GENERIS CHARACTERES ESSENTIALES. Corpus filiforme qua- driarticulatum. Antennae duo chelatae. Pedes longi. CHÒarACTERES NATURALES. Caput parvulum subconicum, detrun- catum , antice ore pertuso. Antennae duo biarticulatae , articulo eatimo didaciylo , chelatae , ad capitis latera insertae. Corpus an- gustissimum segmentis quatuor constans. Cauda brevissima, tubu- losa. Pedes octo longissimi , 8 aut 9 articulati, biunguiculati. Sp. 1. Fossichilo pigmeo ; Foxickilus pigmaeus, n. F. minimus, pedibus longissimis inermibus. Non più che la picciolezza estrema e la mancanza di spina all’ estremità degli articoli dei piedi distinguono questa nostra specie dallo Spiripes ( Phalangium oculatum Mont., Vol. IX, p. IMI ala sog De La lunghezza del suo corpo non eguaglia un terzo di linea. L'ho trovato a vivere sopra l’ Arca Noe in Napoli. /£ p= voeale e188 A Aei Le A. è LIO dig . UA Pra sr Telo. Valgo di Fd. Saperi sie. MA \EZ1P/727, IA QUPOY P no Iw. I Saly Calyo dis. Ltaf Radente ine. Sal Cabo ' li lerlieitvo cite. 96 (aly0È der Ila nà, S4/1 _ . RR Denali sie 7 a 6 É CSA 1; SA Atto dis. ISTAI ni STIRIA n la DIS PARI A AG: 15 A Aronne ine È. + v I, È lita lilgo der dh ARATAZAE SR ud CC DI DI IO 3 MPI RG aa IMOZIIA Fl ÎImperzlo ene. Tak. olo des. T VIS. DEA (alyo dei. S eh. Saperalo une. Y, TADISA ZA Colgo dir. i ; D9. Srperato 226€, dn di: Tav. X. SI ahi di Goo Inperalo ire Lo Î AE f Peg cp GA ì (5 : rà È x A (DA, yo dis: : Po Qulevan ne NZ 24. - n Sb. «Ga POVAIE ARC . tas] DI - È Fal Talyo' dii. etlpo. «Lanfpeora «a CIG Girare 22€ to SS A; Ù AA di, î u DÒ \ N i 273 Cul A x Salt: ( VOZZZIZZA liedienco ebre TETI Say ili Di Has, ; è Lodi AMO” LAS latirneo 428 17 ALA IYA Lu der ar (RC i 127, si ®, IS / 2A iù RS \I Î e ON THE DATES OF PUBLICATION OF COSTA (0. G.) AND (A.) FAUNA DEL REGNO DI NAPOLI, 1829-1886 __ By €. Davies SHeRBORN, D.Sc. In 1910, Ann. Mag. nat. Hist. (8) 5:132, I published a note to say that I had a manuscript of the dates of Costa available for anyone who wished to see it. This is now presented through the Society. I may mention that the recovery of these dates involved the pulling to pieces of three copies of Costa, a proceeding I think scarcely likely to be repeated. It will be well to refer to my original note. Fauna: T.P. 1839. Prefazione generale, pp. iii-xv (3 Jan. 1839). ANIMALI VERTEBRATI—MAMMIFERI, Pls. I-III; I, II. Prefazione pp. i-iv. | 2 Jan. 1839. Quadri 5-8. \ [1839.] 9-16. \ 1 Mar. 1839. 172980 ngi nnt Suppl. 1-8. .July 1847. [Pref.] 1-4. 6 Oct. 1844. Sorex, &c. 18. ERI 9-12. 2Dec. ,, 13-20. [5 July] 1847. Mus. 1-8. 1 May [1845]. \ 9-16. 30 July 1845. \ Arvicola 1-8. Oct. 1845. 9-12. [1845.] UcceLLi : T.P. 1857. Pls. I-XV. Pt.I. Prefazione pp.i-v. 14July 1839. 9-16. 30 Sep. ,, 17-24. -13 May 1840. 25-40. 1 Mar. 1855. 41-48. l1Dec. ,, . 49-56. 57-64. 1 Oct. 1856. 65-72.. 2 Jan. 1857. 73-80. 15 ,, ta 81-88. 31 ,, DI Pt. II. È 1-3. 3 Nov. 1854. 9-16. 1 Mar. 1855. J. SOO0. BIBL. NAT. HIST; VoL. l. Pr. 2. FEB. 1937. - o FI RELA i LAI RIMA lot nio a arminaimii Ù) ti WII x » Cc usci sa 1 N r fs GO! 36 FAUNA DEL REGNO DI NAPOLI, 1829-1886 Odontina Ord. VIII. Scudibranchi » Chiton Brachiopoda ACEFALI SENZA CONCHIGLIA Polycrates Crostacei; Plates 29. Prefazione Catalogo [Characters] Portunus Lupa Pirimela Pinnotheres Grapsus Parthenope Maithrax Calappa Homola Addizioni Pagurus Megalopa / Nephrops Typton Cryptophthalmus Periclimenes Pandalus 17-20. © 21-28. * 1438. 19 Aug. 1851. 9 Oct. 1838. 13 LEI bel 17 3) »9 27,» 4 May 1841. 1 Oct. 1851. 8 Oct. 1851. 18 Nov. ,, 26 Jan. 1852. 27 »I »” 1 July 1840. 10 Oct. 1838. 15 May 1838. June 1840. 23 Feb. 1840. 4May , 3June ,, 20 Jan. ,, } 24 Feb. 1840. 2 Dec. 1838. 3 ” bb) 3 Mar. 1839. 16 May 1840. 3 Mar. 1839. 3 Feb. 184. 3 Feb. 1853. 1Ap. , DR 7” ” 1 Feb. 1871. June 1846. Feb. 1847. 16 July 1846. 39 soi 2 Na RIT atta PS AE Rit oro Î LI dh Audi AA Puo ; 40 THE DATES OF PUBLICATION OF COSTA Ord. II. pp. 1-8. Mar. 1847. Taltrus 1,2. Ap. 1851. Orchestia 1,2. Roe. Callisoma 1-6. Mar. , Lysianassa, &c. 1525 5 ; Guerima 1-4. 2 Ap. 1853. Phronima 14. Phrosine 14. 5, 6. Idotea 14. E 5, 6. Anthura —_—="— 1-6. }Feb. 1847. Stenosoma 13. Jaera | 1-4. 2 Feb. 1853. Anceus 1-6. Ord. I. Entom. 1-8. 1 Ap. 1847. 9-12. 1 Sept. 1847. Cypridina 1-7. Mar. 1847. Doe ui 1-4. 3 May 1849. 'aeci 1,2. Tacniopoe 1.4: } 20 Dec. 1838. CIRROPEDI; 1 pl. 1-8. Nov. 1840. 9-16. \ . 17,18. { 19-22. 23-30. ANNELIDI; 7 pls.* 1-8. i { 9-12. EcBINODERMI; 5 pls. 1-8. 2 Oct. 1839. 9-16:4 0 è» 17-20. 19 Jan. 1853. \ Pennatolarie . 143. 9-16 MepusarI: T.P. 1836. 8 pls. [Characters] © 1-8. Ord. I. i 9-16. 17-20. Ord. II. ._ 1-8. Dec. 1835. È ; 9-16. ” ” 17, 18. Charybea 1-6. PUNTA i 7-14. May 1836. Ippopodius 1-10. Diphya 1-8. June 1841. ) 9-12. * According to Carus and Engelmann. crt af: bia È 4 ale di prat LT : sasa A LI Odi RD ì3 ma gpl pittori i 4 lino enel «i piloni i FAUNA DEL REGNO DI NAPOLI, 1829-1886 Zooriti : T.P. 1838. 19 pls. Prefaz. pp. ii-vii. Dec. 1838. Prospetto 1X-XIl, Ord. III. Cellariee 1-8. 15 Nov. 1842. 9-16. 29 Dec. ,, 17-24. 20 Jan. 1843. 26-32. 8Ap. ,, Ord. IV. Sertulariee 1-8. . 24 Feb. 1843. Sertularia 1-8. Oct. 1842. 9-16. 6 Mar. 1843. Cymodocea 1A. 8Ap. Anisocalyx 3 1-8. 1 Sept. 1842. 960 17-24. 29 Dec. 1842. Nemertesia 1-4. 20 Mar. 1843. Corallum 133. 3 Dec. 1838. Ord. VI. Coralline 13. 4 Nov. 1843. Acetabulum IAA. 7 Mar. 1843. [begins “ altezza dal ”’] EI PRESI AO [ ,, ‘Sorgecespitosa”)] 9-12. 4 Nov. 1843. a 13-20. 44Jan. 1844. Anadiomena 1A. 15 May 1851. Tubularia i . 18. 28 Aug. 1843. Svil. d. Tavola 13. 18 Ap. 1843. Tethya 13. 13 Nov. ,, 9-16. 3Jan. 1844. 17-24. May 1844. FORAMINIFERI : 4 pls. > 1-8. 1Feb. 1853. ° 9-16. l14Aug. ,, Inrusorr: T.P. 1838. 5 pls. Prefaz. ili-viii. 27 Dec. 1888. 29 99 9” 9-16. 30 Jan. 1839. 17-24. B5Mar. ,, Ord. II. PREZE 1 June 1840. Cercaria 14. i 3 ; S ARACHNIDI : 4 pls. REGA - 1a. --. 9,10. Quadro (single sheet) : 11-14 y 15, 16 e 17-24. Tracheari 1 1-8. 5 Nov. 1838. 9, 10. [probably same date, At ("fab assotle: (' anoditpieo ox stat val 8 #00 DE i! atnb canina vidadorz) Mi | 42 THE DATES OF PUBLICATION OF COSTA EMITTERI. 4 pls. Fulgora pp. 1-4. Jan. 1840. Issus 1-4. 4Jan. 1840. Caliscelidae 1-8. 20 Dec. 1861. OMOTTERI. Cercopis 1-4. Centrotus 1,2. ni n, 1840 } r È ATTERI. COCCINIGLIFERI 1-8. [ETODaDIY: before Fuigore, ] 9-16. 17-23. COLEOTTERI : 39 pls. T.P. 1849-54. Prefaz. pp. ili-xii. Nov. 1854. Scarabaeus 1-8. Aug. 1853. de 9-16. 2 Sept. 1853. 124 RO 3; DST O OS 40090 ss ; ; 41-44, 18 ,, n Agestidea 1-4. 5 Nov. 1853. Pachypidea 1-8. 110ct. ,, Geotrapidea 148. 1 Dec. ,, o: ito) 3 Jen. 186h: Trogidae ee 2: 3 ; VESSI0 BR a Cetoniidea 148. 1 Oct. 1852. ‘9-16. ” ” 17-24. ù 5 3 25-32. 6,, 5 Trichiidea \ 1-8. 13 Dec. ,, 9-16. 14 ,, pi Lucanidea 1-8. 20ct. ,, 9-12. 2 Oct. 1853. Mordellidea 1-8 1 Dec. ,, 9-16. 1854 17-24. Sept. 1854. de i 25-32. 10 Dec. 1853. Oedemeridea ‘’ 1-8. June 1852. 9-16. 1852. 25-32. 12 June 1852. Salpingidea 1-8 1July , 9-12. Coccinellidea 1-8. Aug. 1849. 9-16. 5 Sept. 1849, Si Ii24. 20000) / | 25-32 ” % HUNT i î MA i TRMDIAI Mon pui O, TN (PAU dI STEN TIVO ARNO LARIO Il NI MII SE TA” ILE Wi [RRDRP REGATA TA A RR DI TIPEIUN liti («dg mail” lo LOCALI < vs = aL Lu = Z SÌ E Wi Bo - D: 2 Noe 2 È z E N > = > = DÀ i (70) 2 (Ta) è LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI a ” = î = ; = DEL. —_ (04 x 4 2 È = = =! = n ©) Di 7 e) = Z a) z I NOILNLILSNI NVINOSHLINS_SI3IUYYVYAI7] LIBRARIES Z SO So = o wo o eo 5 2 Ò 5 Po - CAME, E > E a È D z pi z D LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI 200 (7) QUE (77) < Sì 10 = z = DA 4 (7) (e) (72) ‘a_ N i L o) T NN E N £ E N 7: au 3 a NOILNILILSNI NVINOSHLINS S3I14VYA11 LIBRARIES n PAN DI > i u vw - v e = x = < È € = oc 4 se = - o = 6 = z er z LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI E 5 — E Pa - = > 5 2 5 » E; = 2 bo] pu a = m z n Z NOILNLIILSNI NWVINOSHLINS SIIUVYEAI1 LIBRARIES 2 = 3 3 z Ns AL & — Ca 4 A> = % z di 1 16 lo) x FENNAS e AE: 5 E N = 07, = > == = D z n . LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NOILNIILSNI NOILNLILSNI _NVINOSHLIWNS SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI SJIHUVHAI1 LIBRARIES INSTITUTION LIBRARIES GIO (e) SUN î 9) 5 ò ;(ONIAN SHLIWS ;(ONIAN SI3IUVYEI71 LIBRARIES INSTITUTION Îè LIBRARIES SIIHVMHAIT HLIWS NOILNLILSNI NVINOSHLIINS SMITHSONIAN SMITHSONIAN NVINOSHLINS SIIUVYG8I LI — (‘p} 6 n al ‘e c È z pa a) z Sn z SMITHSONIAN_ INSTITUTION — z r Zi ©) Gi; Dv © Lo dg, D a] lia 4: » - ; » 2 Fo 2 z do NVINOSHLIWNS INSTITUTION S NOILNLILSNI NVINOSHLINS SI3IUVUAIT INSTITUTION SMITHSONIAN INOSHLIWS S314W4817 LIBRARIES _SMITHSONIAN NVINOSHLINS S3I4V8817_LIBRARIE SMITHSONIAN NY NVINOSHLIWS SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI SIIUVHEI1 LIBRARIES YalT, La È NVINOSHLINS SIIUY HLIWS 'SMITHSONIAN I 4 NVINOSHLINS » + NOILNIILSNI DS SMITHSONIAN INSTITUTION NVINOSHLINS 7, < 74 (©) (‘p} AG E = (‘°) (‘p) i \ LUI | NN e i 3 € ; Ò ba Ò (td i NÉ I i Si) SMITHSONIAN : (r2 ta A a (4 A d 44 7 A 2 v NVINOSHLINS., i z E pari ) sx ) (06) : (©) z ; D ) z SMITHSONIAN _ i n 1 1% LOI i IA, 3 << 3 i dh (©) J ‘ z NVINOSHLINS_ di 5 I 5 = a Land 1 (0) z SMITHSONIAN z SAL SE È 7a ON NVINOSHLIINS INSTITUTION SIIYVEY EI] INSTITUTION % % xè SIIUYVYAII ce oz _qv , TL Nu 3 z NS Zi (©) vata ci SI È .\W 3 i Ne = N = Da) 32 NOILNILILSNI i 2 Li n o al < «A È & ov si = lo) sa) z LIBRARIES r z Si °) a 5 > = - E © z NOILNLILSNI v z RR HA CIA z 3 474% (72) 9/4 AS) A YI, 344: I = 2 ra) SMITHSONIAN SMITHSONIAN % NVINOSHLINS DI LIBRARIES SMITHSONIAN NOILNOIIISNI LIBRARIES NOILALILSNI NVINOSHIINS SIAI4VYEI1 LIBRARIES INSTITUTION INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS SAIUVY 911 SIIUVUGIT SG bj ; G INSTITUTION SIIUVU gia INSTITUTION *% Ù & 2: © (1 2) E (= vv z -!BRARIES < Sa z NY [na Y RA (dp) è o NONLILSNI _ ui 7 x mal S c [o Teo) Si _ (©) A z LIBRARIES bri ': = © 2 fl =) > (e 2 5 d z NOILNLILSNI (5) Cai z gg, € 5 gw, 5 NVINOSHLINS SIIUYVUYEAIT INSTITUTION SMITHSONIAN SMITHSONIAN NVINOSHLIWNS LIBRARIES SMITHSONIAN NVINOSHLINS DI NO Si ol. SETPPLA 11 SIIMVYE LLIANS INSTITUTION SIIUVUETT INSTITUTION SIINVUGIT 008 NYVINOSHLIWNS LIBRARIES SMI ETYWYXYr NOILNIILISNI NOILNLILSNI NVI 4 x SIIHVHAI1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION LIBRARIES SMI NVINOSHLIINS N NOILNLILSNI NVI LIBRARIES _ SMITHSONIAN NOILNLIILSNI LIBRARIES SMI SIIUVH ATI INSTITUTION i NOILNLILSNI NVI NVYINOSHIINS LIBRARIES SMI SR NOIINLIASNI NOILNILILSNI _NVI È D SIIUVYAI1 LIBRARIES. SMITHSONIAN INSTITUTION LIBRARIES SMI S N INIAN ALIWS NY I Il 3 9088 0031b874 7 mhinvz 0L441.4.C83 Fauna del regno di Napoli. (7) uu [A < ec fi i z o [= =] E E D £ z < z [o] D T E = D