E rn 00 de a GIORNALE SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE AANANANAAARANAANNAN pa A Di aio Mie tf. * GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE PUBBLICATO PER CURA DELLA SOCIETÀ DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO VOLUME XII. — ANNO XII e XIII (1876-1877). Palermo STABILIMENTO TIPOGRAFICO LAO via Celso, 34. 1877. INDICE GENERALE DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOLUME XII Anno 1876=1877. Parte I. Scienze NATURALI. Elenco dei componenti della Società di Scienze Naturali ed Economiche . .......... QUIRACO I Nuove specie di funghi ed altre conosciute per la prima volta illustrate in Sicilia dal prof. Giuseppe Inzenga......... nno atte REINA STO) GRES: S'OIORO TON I) Su la dilatazione, la capillarità e to) viscosità del solfo fuso, per Giuseppe Pisati....... » 33 Sopra alcuni fossili della zona con Posidonomya alpina, Gras di Sicilia, monografia del prof. © E CIAO O SIOE SES SIIT ANI OI III GONO » dI Sopra alcuni fossili della zona con Peltoceras transversarium , Quenst. del Monte Erice or S. Giuliano, monografia del prof. G. G. Gemmellaro . .,.. Neige sto a a 32 Parte Il. ScIieNzE EcoNoMICHE. La distribuzione delle terre per 1’ enfiteusi dei terreni ecclesiastici e la sicurezza pubblica in Sicilia; considerazioni del prof. Simone Corleo. . ........00 000 » 1 BuLLEeTTINO DEL R. OssERrvaTORIO AsTRONOMICO DI PALERMO N. 9. Settembre 1875. — Rivista, note ed osservazioni meteorologiche del settembre 1875. » 49 NEZORO To nra MA SI— TROME n ee ee ee eee n eo ne » 55 N. 41. Novembre 1875. — Idem .......0000 00 ato aea fanale Ile aa » 61 N. 12. Dicembre 1875. — Idem ..... Ac RR O SION VOT » 67 . Gennaro 4870 d. Maggio 1876 6. Giugno 1876 7. Luglio 4876 8 9 N. 10. Ottobre 41876 N. 4141. Novembre 4876. N. 412. Dicembre 4876. . Marzo 1876. . Aprile 41876. . Agosto 1876. . Settembre 1876. — Idem. .... = 00M feta a. Idem. i. ® 000. 4 0 0 0 0 08 0 10 000 0 6 4 .— Rivista, note ed osservazioni meteorologiche del gennaro 1876 .. » 2. Febbraro 4876- 3 4 3 414 419 24 30 35 40 45 50 bb 60 Si avvertono i lettori che in questo volume dalla tavola IV dis sì passa per errore di numerazione a quella VII. nb Elenco dei soci della Società di Scienze Naturali ed Economiche al 31 marzo 1872. UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente — Turrisi Nicolò, barone di Bonvicino, Senatore del Regno. Vice-Presidente — Tacchini ing. prot. comm. Pietro. Segretario — Paternò di Sessa D.r prof. uff. Emanuele. Vice-Segretario — N. N. Tesoriere — Cacciatore prof. comm. Gaetano. dv -1 © Ut > dI ha i => So 0 SOCI ORDINARI . Albeggiani prof. cav. Giuseppe. . Basile prof. comm. G. B. Filippo. . Cacciatore prof. comm. Gaetano. . Caldarera prof. cav. Giovanni. . Campisi prof. cav. Giovanni. . Corleo prof. comm. Simone. . Cuccia prof. Simone. . Deltignoso prof. cav. Gaetano. . Doderlein prof. cav. Pietro. . Fasce prof. cav. Luigi. . Gemmellaro prof. comm. Gaetano Giorgio. Ì . Inzenga prof comm. Giuseppe. . Paternò di Sessa prof. cav. Emanuele. . Tacchini prof. comm. Pietro. 5. Theis ing. cav. Guglielmo. . Todaro prof. cav. Agostino. . Turrisi-di Bonvicino barone comm. Nicolò. SENIIENE SENI SUNGUNE MENZIONE SOCI CORRISPONDENTI . Albanese prof. cav. Errico . Alfonso prof. cav. Ferdinando . Anca barone Francesco Bianca Francesco . Briosi prof. Giovanni . Caliri prof. Filippo . Ceradini prof. Cesare 90 »I UT BP do 0 a 9. Cusumano prof. Vito . Damiani prof. cav. Giuseppe . Denza cav. Francesco . Di Betta Conte Carlo . Di Blasi prof. Andrea Colonna comm. Francesco duca di Reitano Palermo. Palermo. Roma. Palermo. Id. Id. Moncalieri. Modena. Palermo. Ut > 0 N » . Di Monterosato Marchese 3, Emery Dr. Carlo . Federici prof. cav. Cesare . Fileti prof. Enrico . Fileti Dr. Michele . Finocchiaro-Aprile avv. Camillo . Koerner prof. cav. Guglielmo . Lieben prof. cav. Adolfo . Macaluso prof. Damiano . Maggiore-Perni avv. Francesco . Menabrea di Valdora S. E. il Marchese Luigi . Mottura prof. cav. Sebastiano >. Naquet prof. Alfredo . Padelelti prof. Dino . Paltricolo prof. Giuseppe . Perez prof. comm. F. Paolo . Pisati prof. Giuseppe . Ruggeri avv. comm, Leonardo 2. Sampolo prof. cav. Luigi . Schiapparelli prof. comm. Luigi . Sirena prof. Santi. . Tonelli prof. Alberto . Traina avv. Tommaso SOCI EMERITI . Blaserna prof. comm. Pietro . Bruno prof. comm. Giovanni . Cannizzaro prof. comm. Stanislao . Napoli prof. comm. Federico . Tasca d’Almerita conte Lucio . Tommasi-Crudeli prof. comm. Corrado Palermo. Id. Id. Id. Romi. Palermo. Milano. Vienna. Catania Palermo. Roma. Palermo. Parigi Palermo. Id. Id. Roma. Palermo. Id. Milano. Palermo. Id. Id. Roma. Palermo. Roma. Palermo. Id. Roma, NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE CONOSCIUTE PER LA PRIMA VOLTA ILLUSTRATE IN SICILIA DAL PROFESSORE GIUSEPPE INZENGA CENTURIA SECONDA (Continuazione vedi vol. VII, 1871, pag. 158) 51. AGARICUS MELANOPUS, Fr. Ser. I. LEUCOSPORUS — Tris. XII. PLEUROTUS, Rries. Agaricus Melanopus, Fr. Epic. Edit. Alt. p. 172. Agaricus ostreatus, var. Nigripes. — Inz. Fung. Sic., Cent. 1, p. 48, t. IV, f. 3. Osservazioni.—Il celebre Fries nella di lui ultima opera sopra citata : Hymeno- mycetes Europaei sive Epicriseos Systematis Mycologici, Editio altera, Up- saliae 1874, p. 172, ha giudicato questa nostra varietà dell’Ostreatus come spe- cie affatto distinta per le seguenti considerazioni: A nostro Agarico Ostreato non potest non distingui stipite valido, subverticali, 2-3 une. longo, atro ; pilco su- bintegro, horizontali, pallido; lamellis simplicibus angustis. Per la stazione, nomi volgari, ed uso, per amor di brevità, ci riferiamo a quanto è stato detto nella nostra 1° Centuria, pag. 48. 32. BOLETUS BELLINI, Nob. Secr. A. CORTINARIAE, Eries. Boletus solitarius vel cespitosus; pileo convexo-plano, viscoso, fiavo-ru= bescente; stipite flavo-sulphureo, brevi, firmo, deorsum attenuato ru- bescente, radicante; tubulis majusculis adnatis, ochraceis, exagonali= bus, ore dentatis; sporidiis lutescentibus fusiformibus. B. Bellini. Inz.—Atti dell’Acc. Gioenia di Scienze Naturali di Catania, Ser. III, v. XII t. B. DESCRIZIONE. Il Boleto Bellini nasce solitario, e di raro cespitoso. Ha il Cappello piano-convesso, simmetrico, qualche volta irregolare, col margine sporgente, vischioso in tutta la sua Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XII. 2 10 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE superficie, di colore variabile irregolarmente fra il giallo ed il rosso cupo. I Wubetti, che ne formano la parte inferiore fruttifera, sono aderenti allo stipite, grandi, di forma prismatica esagonale, laceri o dentati nella loro apertura, di colore intenso ocraceo; lo Stipite crasso, cilindrico, corto in rapporto alla larghezza del cappello, giallo citrino, sparso alle volte di punteggiature rossastre, allargato in alto, assot- tigliato e rosseggiante nella base, ove svolgonsi filamenti alquanto solidi, semplici o ramosi di forma radicellare; la Carne omogenea e continua nel Cappello e nello Stipite, elastica, granellosa, acquosa , bianca, diviene, dopo il taglio, leggermente giallognola verso il perimetro; Sporidiî minutissimi giallognoli fusiformi. Srazione. — Nel terriccio del Pino d’Aleppo Pinus Halepensis, Mill., rinvenuto la prima volta nello Istituto Agrario Castelnuovo in Palermo nell’anno 1869. Usi. — Ignorasi sinoggi, per difetto di corrispondenti esperienze, se velenoso 0 mangiativo. Ho dedicato questa specie per la sua forma molto distinta al nome mondiale del nostro Cigno Catanese Vincenzo Bellini, nel fausto avvenimento dello arrivo delle di lui ceneri in Sicilia, che festeggiavasi nel settembre 1875 nella culta Ua- tania, sua affettuosa degnissima patria. 33. AGARICUS PANTHERINUS, DC. Ser. I. LEUCOSPORUS. — Trig. I. AMANITA, Krices. Agaricus Pantherinus, DC., Fl. Fr., pag. 52. — Fr. Syst. Myc. vol. 1, p. 16. Epic. p. 5. Mon. Hym. Suec, v. 1, p. 9. Epic. Ed. Alt. p. 21.—FI. Dan., t. 1911. —Krombh. t. 29, f. 10-13.—Letell. suite a Bull. t. 639.—Vitt. Fung. Mang. p. 304, t. 39.— Vent, Stud. Myc. p. 3, t. I, f. 7-8. — Viv. t. 26. — Secr. n. 17. — Barla Champ. de Nice, p. 12, t. 7, f. 1-3. — Paul. Champ. t. 160. — Schaeff. t. 90. Agaricus verrucosus, Pers. Comm. p. 36. — Roq. Phyt. med. t. 11. Agaricus ruderatus, Batsch. Agaricus pustulatus, Schum. p. 251. Agaricus maculatus, Schaeff. t. 90. Amanita umbrina, Pers. Syn. p. 254. Hypophyllum margaritiferum, Paul. t. 160, f. 1-2. i Fungus e vulva erumpens pileolo desuper ex obscuro griseo, ad ora striato, inferne albo, pediculo concolore , anulato , imam partem versus crassescente, radice bulbosa. — Mich. PI. Gen. p. 189. Stazione. — Scala di Patti in luoghi hoscosi, NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE li Nowmr voLGarI. — Conosciuto dai villici come venefico, ma senza dargli un nome speciale vernacolo. Nell’Italia continentale, secondo il Micheli op. cit., chiamasi t- gnosa bigia, tignosa minore, tignosa rigata, ovvero fung parnigaa, fungo pan- tera, fungo falso, pezzerollo, lera negra, lera bruna, picotada. Usi. — Di accordo tutti i paesi e tutti i botanici segnano la presente specie come velenosa, 34, AGARICUS PROCERUS, Scop. Ser. I. LEOCOSPORUS. — TrIB. II. LEPIOTA, Rries. Agaricus procerus, Scop. Fl. car. p. 418. — Schaeff. t. 22, 23. — FI. Dan. t. 772. — Curt. Lond. 2, t. 169. — Sow. Lt. 190. — Bull. t. 78, 583. — Rog. Hist. t. 17, f. 3-4. — Krombbh. t. 24, f. 1-12. — Harz. t. 46. — Vitt. F. mang. t: 24, f. 7. Viv. Fung. d’It. p. 8, t. 8. — Hussey I, t. 80. — Sverig. Atl. Sv. t. 3. — Barla “‘hamp. de Nice p. 14, t. 8, f. 1-8. —Fr. Syst. Myc. vol. 1, p. 20. Ep. p. 12. Mon. Hym. Suec. p. 3. Ep. Ed. Alt. p. 29. Agaricus colubrinus, Bull. t. 78, 583. Agaricus antiquatus, Batsch. Agaricus anulatus, Bolt. t. 23. Amanita marmorea, Lam. Enc. 1, p. 122, t. 135. Hypophyllum columela, Paul. Ch. p. 288, t. 135. Fungus bulbosus, esculentus, maximus, pileo mammoso, abscuro, et in filamenta quasi lacerato, vertice papillato etc....... Fungus bulbosus , esculentus , medius, pileo fornicato, obscuro , et în superficie lacero , lamellis albis, ete. — Mich. Gen. Plant. 177, n. 3, 4, t. 81, £. 1. Stazione. — Rarissimo nell’agro palermitano, e molto comune nella scala di Patti, provincia di Messina, al cadere delle prime piogge per tutto l'autunno, Nomi voLearI.—Dai nostri villici chiamato funciu cappiddinu, certo per la forma conica del cappello, rassomigliante al cappello dei terrazzani calabresi, che trasmi- grano ‘sin da tempo antico in Sicilia a lavorarvi di vanga durante l’inverno. In Italia, trattandosi di una specie come questa quasi cosmopolita, che nasce in tutti i paesi, prende diversi nomi, dei quali riferiamo i principali: dubbola mag- giore, bubbola mezzana, mazza di tamburo, ombrella, pelliccione serpentato , fungo alberetto in Toscana, madonine in Genova, founs d’ la gamba lunga, polina, cucamei in Piemonte, padre, madalena in Nizza, Usi. — Specie sin da tempo antico conosciuta come mangiativa, se non di gusto 12 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE delicatissimo al confronto di altre, pregevolissima pei caratteri spiccati che la di- stinguono da qualunque altro si fosse fungo sospetto o velenoso, in modo che una volta conosciuto può raccogliersi dai meno pratici conoscitori di funghi per uso mangiareccio senza il menomo pericolo di potersi ingannare. 35. AGARICUS CYATHIFORMIS, Bull, Ser. I. LEUCOSPORUS. — Tris. V. CLITOCYBE, Fries. Agaricus cyathiformis, Bull. t. 575, f. M. — DC. FI. Fr. 2, p. 170.— Hussey II, t. 1.—Gonn. et. Rab. t. 9, f. 1-2. —Hoffm. Anal. t. 3, f. 1.—Vaill. t. 14, f. 1-3. — Bolt. t. 145. — Holmsk. Ot. II, 41. — Sow. t. 363. — Fr. Syst. Myc. vol. I p. 173. Ep. p. 73. Mon. Hym. Suec. v. 1, p. 32. Ep. Ed. Alt. p. 100. Agaricus tardus, Pers., Syn. p. 461. 2 Agaricus infundibulum, Leyss. Hal. p. 217. Agaricus sericeus, Plan. Erîf. p. 276. Agaricus concavus, Scop. p. 449. OssERvAZIONI. — Specie variabilissima per la grandezza e pel colorito. Srazione.—Comune nell’agro palermitano e specialmente nei boschetti del R. Sito della Favorita nell’autunno per tutto l’inverno, in mezzo al musco. 36. AGARICUS FASCICULARIS, Huds. Ser. V. PRATELLA. — Tris. XXXII. HYPHOLOMA, Rries. Agaricus fascicularis, Huds. — Bolt. t. 29. — Sow. t. 225. — FI. Dan. t. 2075. — Krombh. t. 44, f. 4-5. — Grev. t. 329. — Hussey II, t. 45.—Nees Syst. f. 198. — Fr. Syst. Myc. v. I, p. 288. Ep. p. 222. Mon. Hymen. Suec. v. I, p. 4224. Ep. Ed. Alt. p. 291. Agaricus jenensis, Batsch. f. 29. Agaricus olivaceus, Hoffm. Agaricus lucidus, Ott. Ag. p. 35. Agaricus pulverulentus, Bull. t. 178. Agaricus lateritius, Schaeff. t. 49, f. 1. Amanita flavida, Lam. Enc. I, p. 110. Stazione.—Nei luoghi boscosi o incolti nelle campagne della Scala di Patti, per lo più parassito ai cespi fracidi del Daphne Guidium L NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 13 Nom voLGarI.— Funciu di Zasa, così chiamato dai villici dal nome vernacolo di Zasa, il sopradetto suffrutice ove sembra parassito. Usi. — Ritenuto per fungo sospetto e velenoso. 37. AGARICUS PARVULUS, Weinm. Ser. V. PRATELLA. — TriB. XXXI. VOLVARIA, Frics. Agaricus parvulus, Weinm. Ross. p. 238.—Fr. Epic. p. 139. Ep. Ed. Alt. p. 184. — Quèl. p. 81. — Cooke p. 85. Agaricus volvaceus minor, Bull. t. 330. Agaricus pusillus, Pers. Obs. 2, p. 36, t. 4, f. 4. Syn. p. 249.—Krombh. t. 3, f. 20. — Berkl. Outl. p. 140. Agaricus venustus, Viv. Fung. d'It. mang. vel. o sospetti p. 11, t. II, f. 5-8. Stazione. — Nei vigneti prossimi all’antico anfiteatro del Tindaro, provincia di Messina, in autunno. Usi. — Attesa la serie e la tribù alla quale appartiene ci sembra probabile, salvo sempre le pruove a farsi cogli animali, di essere questa una buona specie mangiativa. 38. AGARICUS FERULAE, Lanzi, Ser. I. LEUCOSPORUS. — Tris. XII. PLEUROTUS, Fries. Agaricus Ferulae, Lanzi. Il fungo della Ferula, Roma 1873, f. 1-7.—Hedw. 1874, . p. 99. — Fr. Ep. Ed. Alt. p. 171. Agaricus Nebrodensis, Inz., Fr. loc. cit. p. 703. OsservazionIi.—Nella Addenda alla sopracitata opera del Fries pag. 703 va anno- verata la presente specie come sinonimo del nostro Ag. Nebrodensis. Però avendo noi avuta accasione di rinvenire in Sicilia il detto Ag. Ferlae, per la prima volta descritto dal cit, illustre micologo romano, e come esso per il costante carattere delle lamelle nostomosizzate e retate nelle basi, che non osservasi nell’Ag. Nebro- densis, per il colore speciale del cappello intieramente diverso, di unita alla considerazione della stagione diversa in cui i due funghi ordinariamente produ- consi, Ag. Nebrodensis in primavera e l’Ag. Ferulae in autunno, ci siamo per- suasi ad evidenza essere i due funghi due specie distintissime senza il menomo dubbio, 14 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE FIGURE E SPIEGAZIONI. Non ci è sembrata opera superflua per togliere qualunque dubbio sulla distin- zione dei due Pleuroti dei quali è parola, d’illustrarne la forma e la figura da noî ricavata dal vero. Tav. I. Fig. I Agar. Nebrodensis, individuo adulto. — Fig. I. _ — cespo d’individui giovani. — Fig. II. Agaricus Ferulae, cespo d’individui d’età diversa. Nomi voLcari. — Fungo della ferula, fungo felengo in Roma, Lanzi 1. cit, Funcia di Levanzu, funcia di ferra in Sicilia, STAZIONE. — Trovasi nei terreni incolti dominati dalla spontanea vegetazione della Ferula communis, Lin. In grande abbondanza nell’isoletta di Levanzo del mare di l'rapani, d'onde uno dei suoi nomi, non che nelle altre isolette degli stessi paraggi, Marettimo e Favignana, come pure in diverse contrade di Sicilia per tutto l’autunno, e di raro in primavera» Usi. — Fungo delizioso ovunque mangiativo. Nell’isoletta di Levanzo ove trovasi in grande abbondanza, secondo ci fa conoscere l’egregio sig. Vito Patrico da Trapani, viene salato come le sardine nei barrilotti per servirsene in tutti i tempi quando mancano funghi freschi. 39, CANTHARELLUS TURRISI, Nob. TrIB. I. MESOPUS, WFries. Cantharellus stramineus, pileo carmoso-ceraceo, hygrophano, ex convexo digitaliformi saepe umbilicato , lamellis decurrentibus , albis, crassis plicaeformibus simplicibus, raro ramosis, distantibus , lamellulisque alternatis, stipite fistuloso albo ex eylindrieo ventricoso fusiformi deor- sum attenuato. DESCRIZIONE. Il Cantarello Turrisi, color di strame, cresce solitario, ma più spesso cespitoso , ed è di consistenza carnoso - ceracea acquosa. Ha il Cappello convesso variabile sino alla forma cilindrica digitaliforme; spesso ombelicato nel mezzo, Le Lamelle sono scorrenti nello stipite, bianche, crasse in forma di pieghe leggermente ed in- NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 15 terrottamente solcate nel mezzo, semplici, che di raro sì ramificano in due verso il margine del cappello, fra di loro discretamente distanti e sempre alternate da Lamellule, meno crasse, della identica forma e figura. Lo Stipite pieno nel fungo giovane, bianco come le lamelle, diviene col tempo fistuloso cilindrico, ovvero ventricoso fusiforme, ora schiacciato, ora solcato longitudinalmente in ambe le parti, sino ad una certa altezza verso il cappello; però qualunque si sia la sua forma variabile negli individui, financo dello stesso cespo, esso termina sempre assotti- gliato nella sua base. Sporidiî minutissimi, ovali, bianchicci, FIGURE E SPIEGAZIONI. Tav. I. Fig. III. Cespo di diversi individui. — Fig. II. Individuo piccolo. — Fig. IIs. Sezione longitudinale di un fungo adulto. — Fig. II. Individuo isolato a stipite schiacciato. — Fig. III. Sezione longitudinale dello stesso. — Fig. Is. Forma delle lamelle ingrandite al sestuplo della loro naturale gran- dezza. Srazione. — Specie rara rinvenuta nel terriccio di leccio nei boschetti del R. Sito della Favorita presso Palermo, nel mese di gennaro, sotto l’influsso di piogge ab- bondantissime, 40. AGARICUS PERBREVIS, Weinm, Sez. II. DERMINI. — Tris. XVIII. HEBELOMA, Fr. Ep. Agaricus perbrevis, Weinm. p. 185. — Fr. Epic. p. 175. Epic. Ed. Alt. p. 233. —Hoffm. Ic. Anal. fung. t. 14, f. 1. Agaricus ereus, Secr. n. 304. OsseRvAZIONI. — Siamo stati dubbiosi alla determinazione della presente specie per il colorito delle spore; stantechè negli individui da noi raccolti trovansi di colore bianchiecio o giallognolo molto sbiadato, e non ferrugginoso-oscure come vien prescritto dagli autori in questa Serie di mermini. Però non avendo potuto pegli altri caratteri del fungo in esame riferirlo a nessuna specie della 1° Serie dei Leucospori, e trovandolo per tutto il resto identico alla cit, fig. dell’Hoffmann, ci siamo permessi di riferirlo alla presente specie. STAZIONE. — Trovasi dall’ autunno per tutto 1’ inverno in terreni saldi e boscosi ovunque in queste campagne palermitane, 16 NUOVE SPFCIE DI FUNGHI ED ALTRE 41, COPRINUS EPHEMERUS, Bull, Tris. II. VELIFORMES, Fr. Epic. Agaricus Coprinus ephemerus, Bull. t. 542, f. 1. — Pers. Syn. p. 149. — Fr. Syst. Myc. vol. I, p. 149. Ep. p. 252. Ep. Ed. Alt. p. 331.—Weinm. p. 280.—Batt, PR ILE Agaricus stellaris, Gunn. Norv. t. 7, f. 8. Agaricus crenulatus, Fl. Dan. t. 832, f. 2. Agaricus stercorarius, Scop. — Sow. t. 262. — Swartz V. A. H. 1808, p. 202. Fungus pusillus etc., Raj Hist. II, p. 98. — Bouxb. G. IL, t. 50, f. 2. Fungus minimus, fimetarius, pileolo utrinque, et undique striato, cinereo, aut murino, pediculo lanuginoso, et fistuloso, albo. — Mich. Gen. Plant. p. 167, t. 75, £. 9. STAZIONE. — Lungo l’inverno e nella primavera umida e piovosa l’abbiamo rac- colto nel R. Sito della Favorita nei terreni hoscosi coverti di musco, ove pascolarono le pecore. 42, LACTARIUS TORMINOSUS, Fr. Tris. I. PIPERITES, Er. Epic. Lactarius torminosus, Fr. Ep. p. 334. Ep. Ed. Alt. 422. Agaricus torminosus, Schaeff. t. 12.—Sow. t. 103.— FI. Dan. t. 1068. —Sv. Bot. 184. Pers. Syn. p. 430. — Krombh. t. 13, f. 15-23. — Fr. Syst. Myc. vol. I, p. 63. — Bull. t. 529. — Vent. t. 30, f. 2. — Barla t. 18, f. 7-10. — Harzer t. IL Agaricus piperatus, Lin., Suec. 2199. Agaricus barbatus, Retz. V. A. H. 1769, p. 252. Agaricus necator, Bull. t. 529, f. 1. Amanita perniciosa, Lam. Enc. I, p. 204. OsseRrvaZzIONI. — Determiniamo la presente specie, rara in Sicilia, sopra due esatte figure colorate eseguite sul vero dal nostro amico dottor Minà-Palumbo da Castelbuono. STAZIONE. — Nelle campagne di Castelbuono, Circondario di Cefalù, rinvenuta in vicinanza di specie diverse di Cisti, volgarmente detti ruseddi, in novembre. Now voLGarI. — Non conosciamo sinoggi il nome vernacolo che le appartenga. Lapacendro in italiano, secondo il Barla Champ. de la Prov. de Nice, p. 33. NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 17 Usi. —Il nome specifico di forminosus dato a questa specie dallo Schaeffer, quello più costernante di necator dal Bulliard, e di Amanita perniciosa dal Lamark sono abbastanza eloquenti per ritenerlo per fungo velenoso o almeno sospetto. Pur non di meno per esattezza storica bisogna fare conoscere, che botanici anche valentissimi e coscenziosi ritengono essere questo fungo delicatissimo e buono a mangiarsi, come il Bouxbomio citato dal Fries nel Syst. Myc. p. 63, il Léttellier Dissert. sur la pro- prieté des Champ. ed il nostro Venturi, Stud. Myc. p. 19, che dice mangiarsi con tutta confidenza nei contorni di Brescia, ove trovasi comunissimo. 43, POLYPORUS VULGARIS, Fr. Tris. V. RESUPINATUS, RKries. Polyporus vulgaris, lr. Syst. Myc. V. I, p. 381. Epic. p. 485. Ep. Ed. Alt. p. 577, El. p. 120. — Weinm. Ross. p. 336. — Berkl. Outl. p. 251. — Rosth. p. 123, t. 60,. Boletus papyraceus, Schrank. Bav. p. 618. Boletus inversus, Vill. Boletus cellulosus, Fl. Dan. t. 746, £. 1. Boletus proteus, Bolt. t. 166. Boletus tunicatus, Schum. p. 391. Srazione. — Nei fusti vecchi e fracidi «del Rosmarinus officinalis nell’ agro palermitano, in primavera. 44, POLYPORUS VIOLACEUS, Fr, Tris. V. RESUPINATUS, Fries. Polyporus violaceus, Fr. Obs. 2, p. 263. Elench. 1, p..118. Syst. Myc. v. 1, p. 378. Epic. p. 484. Ep. Ed. Alt. 572. — Berkl. et Br. n. 1021. Polyporus purpureus, Rostk. 27, t. 3. Boletus nitidus violascens, Alb. et Schwein, p. 258. OsservaZzIONI. — Irregolarmente serpeggiante e col contorno bianco. STAZIONE. — In primavera sulla scorza fracida di alberi ed arbusti frondosi da - bosco, contrada S. Anastasia, e precisamente nelle macchie di Zurrica. Giornale di Scienze Nat. ed Econ. Vol. XII, j 3 18 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 45. AGARICUS ERICAEUS, Pers. Ser. V. PRATELLA. — Tris. XXXIV. PSILOCYBE, RFries. Agaricus ericaeus, Pers. Syn. p. 413. — Fr. Obs. 2, p. 177. Syst. Myc. v. 1, p. 291. Ep. p. 228. Mon. Hym. Suec. v. 1, p. 430. Ep. Ed. Alt. p. 298.—Weinm. p. 254. — Berkl. et Br. n. 149. — Cooke, p. 148. Agaricus helvolus} Schaeff. t. 210. Agaricus clivulorum, Letell. t. 676. Agaricus dichrous, Pers. 1. cit. Agaricus mitidus, Pers. 1. cit. STAZIONE. — Comunissimo nei luoghi montuosi fra Castelbuono e Cefalù, e preci- samente nella contrada S. Anastasia ove trovasi in grande abbondanza negli stabbii, marcati, ove pernottano le greggi, nei burroni, e negli avvallamenti umidi e pingui del terreno, dall’autunno a tutta primavera. Alle volte affollatissimo in un mede- simo punto, e spesso associato all’Agaricus Coronillus Bull. 46. LENTINUS COCHLEATUS, Fr. Lentinus cochleatus, Fr. El. fung. p. 11. Epic. p. 394. Epic. Ed. Alt. p. 484. — Berkl. Outl. p. 226, t. 19, f. 4. — Quél. p. 203. — Price f. 125. Agaricus cochleatus, Pers. Syn. p. 476. — A. S. p. 227. — Fr. Syst. Myc. v. 1, p. 177. — Weinm. p. 283. — Sow. t. 168. — Tratt. fung. Aust. p. 207, t. 201 Agaricus cornucopioides, Bolt. t. 8. Agaricus confluens, Sow. t. 168. OssERvAZIONI. — Specie determinata sopra un’ esatta figura colorata del nostro amico Dott. Minà-Palumbo da Castelbuono. STAZIONE. — Nelle campagne di Castelbuono , sopra tronchi morti e fracidi di alberi frondosì, 47, AGARICUS MUSCARIUS, L Ser. I. LEUCOSPORUS. — TrIB. I. AMANITA, Fries. Agaricus muscarius, Linn. Suec. 1255. — Hall. H. 2375. — Schaeff. t. 27-28. — Kern. Schw. t. 33. — Scholl. barb. p. 257. — Krombh. t. 9. — Vitt. t. 5. — Grev. t. 54. — Sv. Bot. t. 108. — Fr. Sverig. àtl. o gift. Svamp. t. 1. Syst. Myc. v. 1, NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 19 p. 16. Ep. p. 5. Ep. Ed. Alt. p: 20. —Viv. t. 29. — Bar!a Champ. de Nice, t. 2, f. 1-9 (optime).—Harz t. 1.—Hussey t. 1. — Hoffm. Ic. an. t. 1.—Paulet t. 157. —Vaill. par. p. 75, n. 6.— Lenz. f. 3. — Vent. St. Myc. p. 2, t. 1, fasc. 35, 6.— Roq. p. 305. — Cordier p. 212. Agaricus pseudo-aurantiacus, Bull. Champ. t. 122. Agaricus impertalis, Batsch. Amanita. muscaria, Pers. Syn. p. 253. — DC. fl. fr. 561. — Krombh. L c. Hypophyllum muscarium, Paul. 1. c. 9 Fungus bulbosus, e volva erumpens, pileolo superna parte aureo, et ad oras striato, in- ferna et anulo pediculo albis, radice bulbosa. — Mich. Gen. p. 188, t. 78, Î. 2. OsservazionI.—La presente specie velenosissima di Agarico sinoggi l'abbiamo tro- vata per buona ventura molto rara in Sicilia, e nelle plaghe basse marittime non mai sinoggi osservata, mentre è comune oltremare sino alle più remote regioni set- tentrionali d'Europa. Perchè forse fra noi non trovansi per questo fungo favorevoli al suo sviluppo le condizioni di luogo e di clima, gl’individui rarissimi da noi rac- colti e studiati presentano proporzioni più piccole al confronto di quelle che esso manifesta in terraferma e nel resto d’Europa, come potrebbe ben rilevarsi riscon- trando le figure che lo riguardano nelle antiche e nelle moderne opere micologiche sopra citate. —Nessun fungo mangiativo o velenoso è stato onorato, come questo, di tante tavole e di tante figure dagli autori che se ne sono occupati; in nessun paese si mette in dubbio il suo carattere per eccellenza venefico; è forse il primo fra tutti i funghi che sia stato dai chimici moderni con tutta serietà analizzato, e nel quale si è rinvenuto quel principio alcaloide venefico chimicamente denominato muscarina. Noto ovunque dai villici per la sua cattiva indole, si ha 1’ abitudine ovunque da questi di distrurlo a colpi di piede ove osservasi far capolino in mezzo all’erba per le campagne. Eppure per l’ apparenza della sua forma gentile, e pel suo colorito abbagliante e pittoresco nessun fungo più bello e più elegante di questo! Per la considerazione di essere questo fungo tanto pernicioso, e tanto raro in Sicilia, da non potersi sperare l’abitudine nei nostri villici, come altrove, a sa- perlo conoscere e guardarsene come conviene, stimiamo pregio della presente opera scritta in Sicilia e per la Sicilia, di offrirne la figura da noi-ricavata dal vero, in conformità di come abbiamo praticato nella 1° Centuria per 1’ Agaricus virosus del Vittadini, segnato da noi come il fungo più pernicioso che producesi nell’agro palermitano, che a quando a quando per ignoranza dei ricoglitori, raccolto solo 0 confuso colle buone specie mangiative immola qualche vittima nei nostri contadi, — Ved. Cent. 1° Spec. 4°, p. 9. FIGURE E SPIEGAZIONI. Tav. IL Fig. I. Individuo adulto completamente sviluppato. — — Fig. I.. Sezione verticale. — — Fig. Is. Individuo giovane non ancor bene sviluppato. 20 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE Stazione. — Rinvenuto per la prima volta in dicembre 1874 negli altipiani del Circondario di Cefalù, contrada S. Anastasia, precisamente dentro uno stabbio ove pernottano pecore e capre, detto Marcato di Zurrica, Nomi voLGaRrI. — Sinoggi non conosciamo nessun nome volgare col quale lo chiamino i nostri villici. — Nel resto d’Italia ove è comunissimo chiamasi secondo le opere citate del Vittadini e del Barla, Agarico moscario, uovolo rosso, uovolo malefico, uovolo selvatico, uovolaccio, tignosa, tignosa maggiore rossa, tignosa dorata, cocch indormia, cocch velenos, cocch matt, Usi. — Sin da tempo antico impiegasi questo fungo polverizzato per la distru- zione delle mosche e forse di altri insetti, probabilmente mischiato a sostanze zuc- cherine diverse per adescarne l'appetito e d’onde il suo nome di Agaricus mu- scurius attribuitogli dal sommo Linneo. I montanari della sopracennata contrada di S. Anastasia mi avvertivano di averlo qualche volta visto morsicare ed inghiottire dalle capre, cosa forse non impossibile attesa l’impunità che godono questi animali nel divorare qualunque specie di erbaccia, venefica pegli altri animali, senza spe- rimentarne il menomo incomodo, come a ragion d’esempio i teneri germogli di diver- se specie di Euforbie, volgarmente in siciliano dette Camarruni , colle quali si avvelenano in Sicilia le acque dei fiumi e dei laghi per prenderne tramortite le anguille ed i cefali in certe stagioni, 48. AGARICUS CAESAREUS, Scop. Ser. I. LEUCOSPORUS. — TrIB. I. AMANITA, Fries. Agaricus Caesareus, Scop. Carn. II, p. 419.—Schaeff. t. 258?—Host. Syn. p. 637. —Fr. Syst. Myc. v. 1, p. 15. Ep. p. 3. Ep. Ed. Alt. p. 17.—Paul. Cham. t. .154. Viv. Ital. t. 30. — Vitt. fug. mang. t. 1. — Vent. Stud. Myc. t. 1, f. 3, 4.— Barla Champ. de Nice, p. 5, f. 1-9. — Krombh. Schw. t. 8. — DC. fl. fr. p. 562. — Cordier p. 215.— Roq. p. 323, t. 22, f. 1-4.—Hartz t. 80.—Gonn. et Rabenh. t. 3. Agaricus aurantiacus, Bull. Champ., t. 120. Amanita aurantiaca et Caesarea, Pers. Syn. p. 252. Hypophyllum Caesareum, Panl. loc. cit. Elvella Ciceronis, Volva Plimi, etc. Battar., Fung. ar., p. 27, t. 4, C. Fungus magnus orbicularis aureus. Mich. Gen. p. 186, t. 77, f. 1. Fungus esculentus e volva erumpens, totus candidus, pileolo ad oras striato. Mich. loc. cit. p. 135. Fungus esculentus e volva erumpens, totus albus pileolo ad oras striato. Mich. loc. cit p. 186. Leucomices pectinatus, Battar. loc. cit. t. 4, D. NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 21 OsservaZIONI. — È questo il fungo d’Italia celebrato sin dalla più remota anti- chità come il migliore di tutti, il Fungorum princeps, il Cibus Deorum dei nostri romani padri, ed altrove un tempo chiamato Boletus romanorum per antonomasia, Da Roma in poi verso i paesi subalpini è uno dei funghi più comuni che trovasi nei mercati: incomincia a scarseggiare nelle provincie meridionali, ed a rarefarsi in Sicilia, Questo fungo sembra correre pari passo, in rapporto al clima che ne favo- risce 0 che ne avversa il suo sviluppo, colla precedente specie velenosa, Agaricus muscarius, colla quale disgraziatamente per somiglianza di caratteri, qualche volta suole confondersi nelle provincie medie e settentrionali d’ Italia, e produrre mici- diali disastri, Per le stesse ragioni climatologiche avverse al felice sviluppo di questo Agarico nell’isola nostra, oltre a che raro di manifestarsi nelle nostre campagne, prende forma rimpicciolita, anzi che non, al paragone di come sviluppasi robusto e rigo- glioso dall’agro romano in su verso le subalpine provincie, come potrebbe di leg- gieri rilevarsi confrontando, a ragion d'esempio, le nostre figure ritratte dal vero, con quelle dell’opera del Vittadini Funghi Mangereccì più comuni deli Italia ec. tav. 1° e con quelle magnifiche dell’opera di J. B. Barla Les Champignons de la Province de Nice, tav. 1°. L’Agarico Cesareo per essere poco comune e raro in Sicilia, vien trascurato, e chi sa forse ingiustamente battezzato dai villici per fungo sospetto e venefico, non essendo in essiloro l’abitudine di osservarlo spesso ed in qualche abbondanza nelle nostre campagne; la qual cosa se da un lato produce la privazione di non potere il nostro popolo sedersi a mensa colle divinità dell’ Olimpo per degustarne a quando a quando il grato e profumato sapore, come son usi i nostri fratelli della media e dell’alta Italia, dall’altro lato ci offre il vantaggio di sperimentare qualche sventura di meno nel potersi mischiare qualche volta per uso culinare a questa innocua e de- liziosa specie il terribile e tanto temuto Agaricus muscarius, che pure nasce fra nol, Non ci sembra neanco superfluo che per una specie di cotanta importanza offria- mo le corrispondenti figure, come sopra si è detto, da noi ritratte dal vero. FIGURE E SPIEGAZIONI. Tav. Il. Fig. IL. Fungo di completo sviluppo con frammenti di velo nel cappello. — — Fig. Il. Sezione verticale d’individuo giovane. STAZIONE. — Abbiamo rinvenuto per la prima volta la presente specie nel no- vembre 1873 nella scala di Patti, provincia di Messina, in vicinanza di vecchi fusti di Lentischi, Pistacia Lentiscus L Nomi voLGari. — Per la sua rarità e per non conoscersene il pregio mangia- 22 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE tivo non ha nome in Sicilia, —Al contrario nel continente ove trovasi comunissimo ed in grande abbondanza , chiamasi diversamente secondo i diversi paesi: wovolo ordinario, uovolo rosso, uovolo, fung cocch, fung coccou, fung ocuf in Toscana; bolè-real, coucoun, coucounin ariai, bolè oeuv, founs oeuv nel Piemonte, fonso rosso, boéi nel Genovesato. Usi. — In quanto agli usi riferiamo letteralmente quanto ne dice il Vittadini, op. cit. p. 4 « Soglionsi preferire gli individui già adulti a quelli non ancora sbucciati dalla volva, perchè sono più saporiti, e si antepone il cappello alle altre parti, appa- recchiandolo in diverse maniere, e sopratutto, facendolo cuocere in sulla graticola con olio d'ulivo, pepe e sale. » 49, AGARICUS ZIZYPHINUS, Viv. Ser. I. LEUCOSPORUS. — Tris. VIII. CLITOCYBE, Fries. Agaricus zizyphinus, Viv. fung. d'It. t. 21, f. 1-4. — Fr. Ep. Ed. Alt. p. 97. Agaricus superbiens, Schulz. in Kalchbr. Hung. t. 9, Î. 2. Osservazioni. —Per la leggiadria delle forme, per la gajezza del colorito, e per lo svilupparsi gregario nel fondo verde dei prati e delle boscaglie non che per la sua rara apparizione , la presente specie merita a buon dritto di essere illustrata nei presenti studî sui funghi di Sicilia, avendo noi anni addietro avuta la fortuna di studiarla e di ricavarne qualche figura. Lo Schulzer, nell’opera sopra citata, ignorando di essere stata questa specie prima di lui descritta e pubblicata in Italia dal nostro Viviani, bene a ragione volle attribuirle il nome specifico di Superdiens, e chia- marla nelle di lui osservazioni, letterariamente parlando, Sylvarum Decus. FIGURE E SPIEGAZIONI. Tav. II. Fig. IL Cespo di funghi in completo sviluppo riuniti in una base comune. — Fig. III». Sezione longitudinale del fungo. STAZIONE. — Trovasi nei boschetti artificiali dei giardini di ornamento di Palermo per tutto l’autunno e parte dell’inverno, probabilmente parassito alle radici fracide della Dentaggine, Viburnum Tinus L., e del corbezzolo, Arbutus Unedo, L. vol- garmente detto ’mbriacula. Nomi voLaarI. — Nell’agro palermitano chiamasi funcia di ’mbriacula dal no- me dell’alberetto ove d’ordinario nasce in vicinanza NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 23 Usi. — Di nessun uso in Palermo anzi ritenuta dai villici per specie sospetta e velenosa» 50, PEZIZA SICULA, Nob. Ser. II. PHIALEA.— Tris. X. CALYCINAE, Fries. Peziza majuseula rubro-fusca, cupula globosa, ore angusto contracto, dein expansa campanulaia innequaliter lacero-multifida stipiteque brevi subnullo. DESCRIZIONE. La Peziza sicula è di forma molto grossa e sviluppata, con la cupuîa, nel suo primo sviluppo, di color rosso pavonazzo all’esterno, nell'interno di color carneo, sferica, spesso longitudinalmente solcata, colla bocca o apertura circolare molto ristretta ed infossata, quasi sessile; nello stato adulto presentasi stipitata, a Sti= pite corto, solido, ricurvo, fessa longitudinalmente dall’alto al basso in diverse se- zioni, aperte ripiegate indietro lacero-dentate ovvero lacero-seghettate nel loro con- torno, e che prende la forma companulato-multifida. }l suo disco o la sua superfi- cie interna da principio di color carneo trasmutasi allora in color rosso-pavonazzo; come l’esterna sua superficie da principio di color rosso-pavonazzo diviene di colore ocraceo, chiazzato irregolarmente di macchie sanguigne. Nell’uno e nell’altro stadio vegetativo presentasi il fungo di consistenza ceracea, nell’esterna sua superficie sem- pre disuguale, ovvero grinzoso-lacunosa-Asei constantemente ottospore ripiene di Sporule ovali, semplici, simmetricamente inclinate nella stessa direzione, FIGURE E SPIEGAZIONI. Tav. IL Fig. IV. Individuo giovane. — Fig. IVa. Sezione dello stesso. — Fig. IVs. Individuo adulto. — Fig. IV,. Asci colle corrispondenti sporule. STAZIONE. — In febbraro, in mezzo all’erba spontanea dei prati, nell’Istituto Agra- rio Castelnuovo di Palermo, ai Colli. 51. PEZIZA BUFONIA, Pers. Ser. I. ALEURIA. — TrIB. I. HELVELLOIDEXR, Frics. Peziza Bufonia, Pers. Myc. Eur. p. 225. — Fr. Syst. Myc. vol. 2, p. 54. STAZIONE. — In mezzo al musco nel R. Sito della Favorita presso Palermo, nel- l’inverno, 24 NUOVE SPECIE DI FUNGHI RD ALTRE 52, PIZIZA NIGRELLA, Pers. Ser. II. LACHNEA. — Tris. V. SARCOSCYPHA, Frices. Peziza nigrella, Pers. Syn. p. 648.—AS. p. 518.—Schleisch. Cent. IV, n. 86.— DC. fr. 6, p. 22. — Kromb. t. 16 a, b!—Fr. Syst. Myc. vol. 2, p. 81. Peziza nigra, Schum. Saell. p. 422. Elvella hemispherica, Wulf. in Ber. Stazione. — Nei boschetti di Leccio, Quercus INex L., del R. Sito della Favorita in mezzo al musco, nel mese di marzo dopo la caduta di piogge abbondanti. 53. COPRINUS MICACEUS, Fr. TRIB. I. PELLICULOSI, Fries. Coprinus micaceus, Fr. Ep. p. 247. Mon. Hym. Suec. V. IL p. 461. Ep. Ed. Alt. p. 461. Agaricus Micaceus, Bull. t. 246.--FI. D. t. 1193. -- Sow. t. 261.-- Fr. Syst. Myc. v. I, p. 247.—Klotzsch. FI. Bor. t. 376.--FI. Bat. t. 820, f. 3.--Corda apud Sturm. XI t. 49. Agaricus lignorum, Scop. G. p. 427. b. STAZIONE — A terra ed attorno dei tronchi fracidi degli alberi comunissimo nei dintorni dell’agro palermitano dall'autunno a tutta la primavera, ove trovasi spesso associato e col quale potrebbe facilmente confondersi col Coprinus congregatus , del quale abbiamo parlato nella precedente Centuria 1° a pag. 46. 54, PANUS RUDIS, Fr. Panus rudis. Fr. Ep. p. 398. Ep. Ed. Alt. p. 489 — Gonn. et. Rabenh. t. 12, f. 2 — Quel. t. 14, f. 1. Agaricus hirsutus, Secr. n. 1073 — Wallr. D. K. FI. IV. p. 726. Agaricus Swainzonti, Demid. Voy. p. 85 t. If. 3. Osservazioni, — Gli esemplari da noi raccolti corrispondono perfettamente colle figure sopra citate, per non lasciarci alcun dubbio sulla determinazione della specie. Srazione.—Trovasi nell'autunno sino alla primavera parassito nei tronchi fracidi della Quercus Suber L., nei fruticeti, volgarmente detti Sciare di Zurrica, con- trada di S, Anastasia tra Castelbuono e Cefalù, ove spesso trovasi associato al Po- lyporus Arcularius, Fr. NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 25 55. LEOTIA LUBRICA, Pers. Tris. II. HYGROMITRA, Frices. Leotia lubrica, Pers. Syn. p. 613. — Fr. Syst. Myc. vol. 2, p. 29. Leotia gelatinosa, Hill. hist n. 3, 4. Helvella lubrica, Scop. Carn. II, p. 477. Helvella lutea, Berg., phyt. I, t. 151. Helvella gelatinosa, Bull. Champ. p. 296, t. 473, f. 2, H, I, K, L. M, N. Fungoidaster parvus, gelatinosus, lubricus, pileolo subviridi , oris subtus repandis, pe- diculo aureo, fistuloso. Mich. PI. Gen. p. 201, t. 82, f. 2, A, E. SrAZzIONE. — Specie molto rara raccolta per la prima volta nel gennaio 1875 nel R. Sito della Favorita prossimo a Palermo, nei boschetti in mezzo al musco. Nomi voLGaRI. — Di nessuno uso e senza nome in Sicilia. Secondo il Micheli co- mune nei prati, e nei viali della Villa Boboli in Firenze, chiamasi in volgare to- scano fungherello di gelatina di colore verde gajo e dorato. 56. TUBER AESTIVUM, Vitt. Tris. I. GENUINA, Fries. Tuber aestivum , Vittad., Monogr. Tub.‘p. 38, t. 2, f. IV. — Tul. Ann. des Sc. Nat. 22 Ser., t. XIX, p. 380. — Ejusd. Fung. Hyp. p. 137, t. VII, f. 3. Tuber bohemicum, Cord. Ic. fung. t. 6. Tuber Blotti, Eud. Desl., Mem. Soc. Linn. p. 42. Tuber cibarium, Sow. Engl. Fung. t. 309. — Wither. Bot. Arr. t. IV, p. 371.—Hus- sey, Ill. of. Brit. Myc. t. XI? — Sibth. FI. oxon., p. 398. Tuber nigrum, AU., FI. ped. II, 336. Tuber albidum, Fr. Syst. Myc. II, p. 291. Tuber cstivum pulpa suboscura minus sapida ac odora. Mich. PI. Gen. p. 221. STAZIONE. — Sotto il fondo dei vasi contenenti alberetti di querce nel R. Orto Botanico di Palermo raccolto nel marzo 1871, Nomi voLcarI. — Tartuffo nostrale chiamato in Toscana, secondo il Micheli. Usi. — Poco ricercato, perchè di nessuno odore e sapore, ove sviluppasi in grande Giurnale dì Scienze Nat. ed Econ., Vol. XII. 4 26 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE quantità, come in Firenze, al dire del cit. Aut, comunissimo in Boboli o in somi- glianti contrade boscose dell’agro fiorentino. 57. CANTHARELLUS BRYOPHILUS, Fr. Tris. IV. RESUPINATI, Rries. Cantharellus bryophilus, Fr. Sist. Myc. vol. 1, p. 325. Epic. p. 368. Mon. Hym. Suec. v. 2, p. 211. Epic. Ed. Alt. p. 460.— Weinm. p. 292. Agaricus bryophilus, Pers. Obs. I, p. 8, t. 3, £. 1. — Nees Syst. f. 237. — DC. fl. fr. 6, p: 4: Stazione. — Rarissimo, in mezzo al musco dei boschetti del R, Sito della Favo- rita dell’agro palermitano, raccolto per la prima volta il 9 settembre 1867. 58. HYGROPHORUS COCCINEUS, Fr. Tris. II HYGROCYBE, Fr. Epic. HMygrophorus eoccineus, Fr. Ep. p. 330. Mon. Hym. Suec. v. II, p. 19. Ep. Ed. Alt. 417. — Hussey t. 61. — Price f. 57. — Nîckx, p. 191. Agaricus coccineus, Schaeff. t. 302. Syst. Myc. v. I, p. 105. — Sec. n. 845. — Pers. Obs. Myc. 2, p. 49. Synop. p. 334.—Wulf. in Jacq. Coll. 2, p. 106.—Schum. Saell. 2, p. 290. — Swartz p. 85. Agaricus kermisinus, Fl. Dan. t. 715. — Vahl. 2, p. 187. Agaricus scarlatinus, Bull. t. 570, f. 2. Agaricus aurantius, Sow. t. 381. Agaricus miniatus, Scop. Fungus alpinus , totus saturo-coccineus , seu kermisinus , pileolo haemispherico. Mich. Gen. p. 150. OsservazioNI. — Fra tutte le riferite figure quelle che più esattamente espri- mono gl’individui da noi raccolti, osservansi nella citata tavola 715 della Classica opera Icones Plant. Florae Daniae, opera di lusso e di pregio grandissimo scien- tifico da noi consultata nella Biblioteca della R. Università di Napoli, Stazione. — In Palermo nei boschetti del R. Sito della Favorita nel volgere del- l'autunno e per tutto l’inverno. Nomi voLGarI. — Non ha nome speciale in Palermo. Secondo il Micheli in vol- gare toscano chiamasi fungo alpigiano di color cremisi, NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 27 59. LACTARIUS VOLEMUS, Fr. Tris. III. RUSSULARES, Rr. Ep. Lactarius volemus, Fr. Ep. p. 344. Ep. Ed. Alt. p. 435. — Sverig. dtl. Svamp. t. 10. — Hussey I, t. 87. — Berkl. Outl. p. 207. — Kichx p. 202. Agaricus volemus, Fr. Syst. Myc. v. I, p. 69. — Létell. suite à Bull. t. 624 — Barla Champ. de Nice, p. 36. f. 1, 3. — Weinm. p. 44.— Wahl. Suec. n. 1881. —Lenz t. 3, f. 12. — Vent. t. 34, f. 1-3. Agaricus lactifluus aureus, Hoffm. Nom. FI. Bat. L. 874. Agaricus testaceus, Alb. et Schw. n. 610. Agaricus helvus, Krombh. t. 39, f. 1, 4. OsservazionI. — Le figure del Létellier dell’opera sopra citata sono quelle che colla maggiore esattezza corrispondono coi molti esemplari da noi raccolti e studiati. Nomi voLeari. — Secondo il Barla chiamasi volgarmente in Nizza Sanghin rous dau las. STAZIONE. — Abbondantissimo nei colli alberati della Scala di Patti (provincia di Messina) prossimi al Tindaro, per tutto l’autunno. Usi. — Benchè trovasi in grande abbondanza si ritiene dai pratici come specie sospetta ed inutile, per come avverte il Barla per l’agro nizzardo: cet Ay «ric passe pour vénéneux. Secondo il Fries, Epicris Ed. I, p. 345 tutto al contrario: valde de- liciosus, etiam crudus sapidus, antiquitus celebratus, valgo Gold-Bròtling. Finchè non si facci qualche pruova fra noi cogli animali domestici, è il vero caso di ri- tenere la presente specie come sospetta ! , 60. BOLETUS EDULIS, Bull. Secr. CORTINARLE, Fries. Boletus edulis, Bull. Ch. p. 322, t. 60, 494. — Fr. Syst. Myc. v. I, p. 392. Ep. p. 420. Ep. Ed. Alt. p. 508. — Sverig. àtl. Svamp. t. 13.—Sow. t. IIl.—Sv. Bot. 197. — Lenz f. 34. — Tratt. Austr. f. 34. — Krombh. t. 31.— Vitt. t. 22.— Vent. t. 8. — Viv. t. 25. — Barl. t. 34. — Huss. I, t. 81. — WahlInb. Suec. n. 1984.— Harz. t. 40, 41. — Gonn. et Rab. VII, t. li Boletus cestivus, Slotterb. auct. helv. 4, p. 54, t. 5, f. 2. — Hall. helv. n. 2302. b 28 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE Boletus bulbosus, Schaeff. t. 134, 185. Boletus esculentus, Pers. Obs. I, p. 23. Boletus crassipes, Schum. p. 378. Boletus eneus, Rostk, t. 37. Boletus bovinus, L. — Bolt. 2, t. 85. Suillus esculentus, Caesalp. p. 6LT7. Suillus esculentus, superne pulchre fulvus, inferne citrinus, et subtilissime perforatus, pedicuto concolore. Mich. PI. Gen. p. 128, t. 68, £. 1. OsservazioNnI. — Qualche confusione regna nelle figure e nelle diverse diagnosi dei botanici antichi e moderni che si sono occupati della presente specie pel co- lorito della pagina inferiore del cappello, ora determinato per bianco, ora per giallo ed ora per verdognolo : queste varietà di colorito d’altro non derivano che dal di- verso stato di freschezza, o dal diverso stadio vegetativo nel quale trovasi il fungo; in modo che l’espressione diagnostica del Fries, Systema Mycologycum vol. I, p. 392, dei Tubetti albis mox-Aavis, o meglio del di lui Epicrisis, pag. 420, primo albis dein luteis virentibusque esprimono colla massima esattezza il carattere del quale è parola. — Gl’individui da noi sinoggi raccolti in Sicilia nello stato giovane e fre- sco, costantemente si sono presentati bianchi nella cennaia pagina inferiore del loro cappello. Il Boleto edule, come 1’ Agaricus Caesareus, del quale precedentemente ci sia- mo occupati, è un fungo in uso e celebrato sin dalla più remota antichità in Ita- lia, per la sua squisitezza, sicurezza e grande abbondanza in cui producesi dal vol- gere dell’està sino all’inizio dell’inverno. È comunissimo nei mercati dell’ alta Ita- lia, specialmente di Torino e di Milano, nella quale ultima città, secondo il Vitta- dini, op. cit,, proviene dai dintorni di Como. Stazione. — Nelle colline alberati della Scala di Pattî, provincia di Messina, per la prima volta da noi raccolto in novembre 1873. Nomi voLGarI. — Non apprezzato dai nostri villici, e quindi privo di nome ver- nacolo. — Secondo il Micheli sin da tempo antico noto in Toscana coi nomi di Por- cino, Ceppatello buono di selva, e volgarmente fungo porcino, fungo ferrè, nel Piemonte dolè porcin, founs calemg, founs capelet, e nel Genovesato funs neigro. Usi. — Di nessun uso sinoggi in Sicilia, ma che merita di averlo per le sue ot- time qualità culinari, NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 29 61. AGARICUS ARVENSIS, Schaeff. Ser. V. PRATELLA. — Tris. XXXII. PSALLIOTA, Kries. Agaricus arvensis, Schaeff, t. 310, 311. — Paul. 134, f. 1, 2.—Secr. n. 95.—Fr, Epic. p. 213. Ep. Ed. Alt. p. 278. — Sverig. dtl. Sv. t. 4. — Hussey H} t. 76, 77. Berkl. Out. t. 10, f. 4.— Kichx p. i72. Agaricus Georgii, Sow. t. 304. Agaricus pratensis, Scop. Agaricus edulis, Krombh, t. 23, ft. 11, 14, 26, f. 9-13. — Tratt. Essb. Schw. t. J. Agaricus exquisitus, Vitt. Fang. Mang. t. 18. Hypophyllum erquisitum, Paul. loc. cit. StazIoNE. — Nasce in autunno e nel volgere mite degli inverni nei luoghi aprici e lungo i margini delle vie campestri nell’agro palermitano. Nomi voLcarI. — Molto affine all’Ag. campestris, con esso vien confuso dai vil. lici ricoglitori, e perciò chiamato funcia campagnola; secondo il Vittadini op. cit, chiamasi dai toscani pratajuolo maggiore. Usi. — Se ne fa uso mangiativo come del Campestris, ed è di questo più deli- cato e più facile alla digestione, 62. HYGROPHORUS CHLOROPHANUS, Fr. TrRIB. II. HYGROCYBE, Fries. Hygrophorus chlorophanus, Fr. Ep. p. 332. Ep. Ed. Alt. p. 420.—Berkl. et Br. n. 933. — Cook p. 203. — Hoffm. Ic. t. 5, f£. 1. Agaricus clhorofanus, Fr. Syst. Myc. v. I, p. 103. OsservazionI. — Fra diversi individui raccolti nella stessa località qualcuno co- lorasi qualche volta in rosso verso il centro del cappello, e d’onde la grande afti- nità, salvo qualche carattere specifico essenziale, che la presente specie manifesta coll’ Hygrophorus puniceus, del quale abbiamo parlato nella precedente Cent. I, p. 60. STAZIONE. — Boschetti del R. Sito della Favorita presso Palermo, per tutto l’ au- tunno, 30 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 63. AGARICUS MAPPA, Fr. Ser. I. LEUCOSPORUS. — TrIB. I. AMANITA, Fries. Agaricus mappa, Fr. Ep. p. 6. Ep. Ed. Alt. p. 19. Agaricus stramineus, Scop. p. 418. Agaricus bulbosus, Bull. t. 577, f. D, G, H, M. Agaricus citrinus-albidus, Vitt. t. XI. Amanita citrina B, Pers. Syn. p. 251. Amanita venenosa, Pers. Champ. comest. t. 2.— Paul. Ch. t. 158.— Vaill. Par. p. 74, n. 4. Fungus e volva erumpens, pileolo desuper griseo, inferne albo, pediculo pariter albo, anulato, imam partem versum sensim crassescente, radice bulbosa.—Mich. Gen. PI., pi 8 te STAZIONE. — In Messina sulle colline boscose nel volgere dell’està e nel princi- pio dell'autunno. Nomi voLcarI. — In Messina i pratici ricoglitori chiamano la presente specie funcia di chiddi russi bianchi vilinosi, forse per la superficie pustolosa del suo cappello, rassomigliante, tolto il colore, all’ Agaricus muscarius. Secondo il Micheli op. cit., tignosa bigia e bianca. Usi. — Di nessun uso perchè ovunque riconosciuto questo fungo come velenoso. 64, LACTARIUS PIPERATUS, Scop. TRIB. I. PIPERITES, Kr. Ep. Lactarius piperatus, Scop.—Fr. Ep. p. 340. Icon. in Mus. Acc. Sc. Holmiae. Fung. Esc. t. 37. Mon. Hymen. Sueciae v. II, p. 166. Ep. Ed. Alt. p. 430.—Sverig, all. Svamp. t. 27. — Kickx p. 200. — Berkl. Outl. p. 205. Agaricus piperatus, Lin. Suec.—Scop. p. 449.—Fr. Syst. Myc. vol. I, p. 76.—Bolt. t. 21. — FI. Dan. t. 1132. — Pers. Syn. p. 429. — Krombh. t. 57, f. 1-3. — Barl. Champ. de Nice, p. 42, t. 22, f. 1-5. — Harzer t. 39. Agaricus Listeri, Krombh. t. 56, f. 1-4. Agaricus aeris, Bull. t. 200. Hypophyllum piperatum, Paul. t. 68, f. 3, 4. Fungus piperis sapore, Cord. in Diosc. p. 68. NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE 31 Fungus umbilicatus e candido badia rugosa stupacea superficie, capsicum sapiens, prone lactescens. — Cup. Hort. Cath., Suppl. Alt. p. 30. Stazione. — Cresce per tutto l’autunno in abbondanza nei luoghi incolti ed om- brati di alberi nei dintorni di Misilmeri. Now voLcari. — Come sin dai tempi del Cupani, loc. cit,, sinoggi volgarmente chiamato in Misilmeri funcia lattara, in italiano secondo i diversi paesi chiamasi ; Agarico piperino, funyo peperone, fungo peveraccia, sottana , lattarolo bianco, pevera branca, puinaro bianco, ombrella, nel Piemonte brusareul. Usi. — Siamo stati assicurati che taluni lo mangino in Misilmeri, raccolto nello stato prematuro e freschissimo, ma generalmente rigettato come fungo sospetto 5 d’altronde il sapore peperino quasi bruciante non che la faciltà a presto guastarsi e farsi verminoso dopo raccolto, giustifica abbastanza il dispregio nel quale ritiensi per uso mangiativo. Non possiamo comprendere come fosse stato anticamente celebrato fra i buoni funghi, secondo ci fa osservare il Fries nella di lui cit. op. Epricrisis pag. 340, fungus antiquitus celebratus ut edulis, licet valde acris! Lo stesso autore nella di lui precedente opera Systema Mycologicum p. 76 riferisce la proprietà medi- cinale a questa specie attribuita da Loes, Prass. p. 82, n 9.— Zac ejus cum syrupo de altaea sumptum, experimento certo calculum frangit et urinam citat. 65. RUSSULA HETEROPHYLLA, Fr. TrIB. IV. HETEROPHYLLEX, Fr. Ep. Russula heterophylia, Fr. Epic. p. 352. Ep. Ed. Alt. p. 352.—Berkl]. Outl. t. 13, f. 5. — Hogg. et Johnst. t. 9. — Hussey t. 84. Agaricus furcatus, var. 8 hetero-phyllus, b pileo sordide virescente, Fr. Syst. Myc. v. I, p. 59. — Bull. t. 509, f. M. — Barl. Cham. de Nice, p. 28, f. 1-9! Agaricus lividus, Pers. — Secr. 521, 522, 526. etc. Stazione. — Nell’autunno alla Scala di Patti, provincia di Messina, trovasi in abbondanza nei luoghi alberati e boscosi. Nom voLearRi — I villici di Patti chiamano questa specie, funcia di ferra, da doversi distinguere dalla vera funcia di ferra che nasce in altre contrade dell’Isola, della quale precedentemente abbiamo parlato, che è l’Agaricus Ferulae del nostro caro amico Lanzi da Roma. — In Nizza come rilevasi dalla citata opera del Barla chiamasi : lea, lera, Verdoun, giaunet. 32 NUOVE SPECIE DI FUNGHI ED ALTRE Usi. — Specie comunissima nel Circondario di Patti, che mangiasi da tutti senza il menomo sospetto, mentre nel Nizzardo vien trascurata come specie sospetta. 66. AGARICUS PRAECOX, Pers. Ser. V. PRATELLA. — Tris. XXXII. PSALLIOTA, Fries. Agaricus praecox, Pers. Syn. p. 420.—Fr. Syst. Myc. p. 282. Ep. p. 16. Ep. Ed. Alt. p. 217. — Lenz. p. 51. — Weinm. p. 232. — Létt. t. 608. — Krombh. t. 59, f. 11-16. — Berkl. Outl. t. 8, f. 4. — Kichx, p. 164. Agaricus candicans, Schaeff. t. 217. OsservazionI. — Il carattere /amellis adnexis dente decurrente che dà il Fries a questa specie nella di lui opera Systema Mycologicum pag. 282 non corrisponde agli individui da noi diverse volte raccolti e studiati. Bene a ragione l’illustre Mi- cologo correggesi nelle di lui opere posteriori ove accennasi il detto carattere : la- mellis emarginato-adneris, (Epicrisis p. 162) o meglio lamellis rotundato-ad- nexis (Epicriseos etc. Ed. Altera p. 217). STAZIONE. — (Comunissimo in primavera nell’agro palermitano in mezzo ai prati. 67. POLYPORUS NIGRIGANS, Fr. TrIB. IV. APUS, Frics. Polyporus nigrigans, Fr. Syst. Myc., vol. I, p. 375. Ep. 466. Elench. p. 109. Epic. Ed. Alt. p. 558. — Berckl. Outil. p. 245. — Sommerf. n. 1648. Srazione. — Nell'autunno, parassito ai tronchi fracidi di albicocco, Armentaca vulgaris, nei giardini di Partinico, 68. POLYPORUS POLYMORPHUS, Rostk. TrIB. IV. APUS, Fries. Polyporus polymorphus, Rostk. II, p. 115, t. 56. — Fr. Ep. Ed. Alt. p. 566. STAZIONE. — Sviluppasi questo fungo comunemente in Palermo ed in qualunque siasi stagione sulla supellettile di legno di faggio nello stato di fracidume, esposta all’influenza dell’umidità continua. Varia immensamente di forma e di figura secondo le superficie lavorate nelle quali sviluppasi, (continua) SU LA DILATAZIONE, LA CAPILLARITÀ BLA VISCOSITÀ DEL SOLFO FUSO PER GIUSEPPE PISATI Professore di Fisica nell’Università di Palermo (1). Nel vol. III, pag. 257 del Journal de Physique pubblicato da d’Almeyda, l’illu- stre Lissajous dando un sunto del mio lavoro sulla dilatazione del solfo (V. Gaz- zetta Chimica Italiana, vol. IV, pag. 29), faceva notare che le mie ricerche con- fermavano nella curva della dilatazione l’esistenza d’un punto singolare già prece- dentemente segnalato da Berthelot e constatato da Moitessier, ma lo fissavano alla temperatura di circa 160% mentre secondo Moitessier esso punto cadeva un po’ al di sotto di 170°, cioè cadeva nella stessa temperatura alla quale Berthelot aveva trovato un punto singolare nel fenomeno della trasformazione del solfo sotto l’in- fiuenza del calore, Le mie nuove ricerche sulla dilatazione del solfo confermano completamente i risultati da me ottenuti la prima volta, e dimostrano con tutta evidenza che le dif- ferenze non lievi esistenti tra i numeri dati da Moitessier ed i miei dipendono dal- l’aver io studiata la dilatazione nel solfo vergine, cioè non ancora portato ad alta temperatura, mentre Moitessier l’aveva studiata nel solfo precedentemente bollito, Ho voluto altresì indagare se nell’ andamento di altre proprietà fisiche il solfo presentasse delle anomalie analoghe a quelle offerte nella dilatazione; ed ho trovato che nelle curve della capillarità e della viscosità si presenta un minimo a 157° cioè verso la stessa temperatura alla quale si verifica il minimo di dilatazione. In tutte le ricerche di cui è oggetto questa memoria si è adoperato solfo di Sici- lia in bei cristalli ottaedrici naturali, e le temperature furono misurate cogli stessi termometri che servirono nello studio della dilatazione del fosforo (V. Gazz. Chim. Ital. vol. IV, pag. 497): essi furono ripetutamente paragonati con un buon termo- metro ad aria e permettono di apprezzare la temperatura coll’approssimazione di ‘/,, di grado. (4) Un estratto di questa memoria fu comunicato alla R. Accademia dei Lincei nella seduta del 4 febbraio 1877. (Li Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XII. 34 SU LA DILATAZIONE9 LA CAPILLARITA” Dilatazione del solfo fuso. Mi sono proposto di studiare la dilatazione, a) nel solfo vergine, cioè non ancora portato ad alta temperatura; b) nel solfo tenuto precedentemente qualche orà a 200%; c) nel solfo scaldato per qualche ora a 300°. Il dilatometro fu scelto in modo che si potessero fare tutte le sperienze di se- guito senza mai alterare la quantità di solfo introdottavi e senza permettere che il solfo avesse a solidificarsi: queste condizioni dovevano essere soddisfatte affinchè le diverse serie di sperienze fossero meglio comparabili fra loro, Il dilatometro consiste in un piccolo recipiente cilindrico terminante in un lungo cannello capillare sul quale è segnata una graduazione in millimetri, La capacità del recipiente cilindrico fino allo zero della graduazione del cannello alla temperatura di 0° è di cc. 5, 2318; e la capacità, pure a 0°, d’ una piccola divisione del cannello è di cc. 0, 0013063 : per tanto il rapporto tra le due ca- pacità è di 4005, 1. La sensibilità dello strumento è abbastanza grande, perocchè l’errore di '/,, di divisione nella lettura sul cannello, corrisponde molto prossima- mente alla variazione d’ una unità nella 5° cifra decimale del valore del volume specifico del solfo (1). Per la dilatazione del dilatometro furono assunti i valori trovati per altri stro- menti della stessa forma e della stessa qualità di vetro: essendo X il coefficiente della dilatazione cubica del dilatometro, si è preso: Il riempimento del dilatometro fu fatto con un metodo molto semplice. Im una lunga canna di vetro, chiusa ad un’estremità s’introdussero i cristalli di solfo, indi simmerse la canna in un bagno ad olio sufficientemente profondo: si scaldò fino a 120° e quando il solfo si è fuso completamente s’introdusse nella canna il dilato- metro di tanto che l’estremo superiore del cannello si trovasse un po’ al di sotto della superficie libera del solfo : di poi mediante un tubo di gomma a grosse pa- reti, messa in comunicazione la canna colla macchina pneumatica, s' incominciò ad estrarre l’aria il meglio possibile; indi se ne lasciò entrare dell’altra ben secca, e ripetute queste operazioni qualche altra volta, si giunse ad introdurre nel dilato- metro la quantità voluta di solfo, cioè si riempì il recipiente cilindrico ed un pic- colo tratto del cannello. Ciò fatto si tolse fuori il dilatometro dalla canna, lo 9im- merse tosto nel bagno ad olio, e poscia lo si mise in comunicazione colla macchina pneumatica: dopo avere pompato una buona mezz'ora, nessuna bollicina di gas non (4) Nel più sensibile degli ‘stromenti di Moitessier, il rapporto tra la capacità del recipiente e quella d’una divisione del cannello era appena di 1064, 6. E LA VISCOSITA” DEL SOLFO FUSO» 35 si svolse più nè dal solfo nè dalle pareti del dilatometro; ed allora tolta la comu- nicazione colla macchina pneumatica, si chiuse l’orifizio del cannello. Si fecero tre serie di sperienze: nella 1° si studiò la dilatazione da 120° a 200%; nella 2° da 120° a 300%; ed infine nella 3° da 120° a 250°. Le sperienze durarono in tutto quattro giorni, ma si lavorò dì e notte senza interruzione. Terminata l’ul- tima serie si pesò il dilatometro: esso conteneva gr. 9, 5085 di solfo. Per ciò che riguarda il modo di misurare e le non poche avvertenze necessarie ad usarsi in questo genere di ricerche, si veggano i precedenti miei lavori sulla dilatazione del solfo e del fosforo. I risultati della 1% serie di sperienze sono raccolti nel seguente quadro. Prima serie, | Temperatura | Divisioni Volume Aumento di w del ‘Termom. ad aria sul cannello specifico del solfo| medio per 1° É n wW A 120° 14, 2 0, 553 98 TIA 125 24,0 paia | eo 150 33,4 i 0,956 80 300 135 43, 7 0, 598 30 254 140 52, 3 0, 559 57 So) 145 62, 2 0,561 02 256 150 70,9 0, 562 30 250 155 79,3 0, 563 55 295 157 82,35 0, 564 00 180 158 83, 5 0,564 13 090 159 84,0 0, 564 27 010 160 84, 0 0, 564 28 020 161 84, 05 0, 564 30 060 162 84, 3 0,564 36 060 163 84, 6 0, 564 42 070 165 85, 35 0, 564 56 092 170 88, 05 0, 565 02 123 180 95,7 0, 566 25 145 190 104, 9 0, 367 70 161 | 200 115,2 0, 569 31 Fatta la determinazione a 155°, si tenne due ore il solfo a questa temperatura, indi si lasciò raffreddare sino a 120° e si ricominciò a misurare: si riebbero iden- ticamente i valori poco innanzi ottenuti; il che prova che l’ avere tenuto il solfo a 155° non ha prodotto nessuna alterazione nella sua dilatazione. 36 SU LA DILATAZIONEy LA CAPILLARITA” A 200° si tenne il solfo due ore, indi si lasciò lentissimamente raffreddare sino a 120°, e poi s'incominciò la 2° serie, nella quale si ebbero questi risultati, Seconda serie. Temperatura del Divisioni Volume specifico] Aumento di w Termom. ad aria] sul cannello del solfo medio per 1° t n w A 120° 14,4 0, 954 OL 130 34,0) 0,08 :S8 I 140 52,5 0, 559 60 %59 150 70, 1 0,562 19 236 155 78,0 0,563 37 170 157 80, 2 0,563 71 140 158 81,1 0,563 85 110 159 81, $ 0,563 96 090 160 82, 3 0, 564 05 110 161 83, 0 0, 5604 16 090 163 84, 0 0, 564 34 085 165 85, 0 0, 564 51 095 167 80, 1 0, 564 70 100 170 87,9 0, 565 00 120 175 91, 6 0,565 60 134 180 95, 8 0, 566 27 142 190 104,7 0, 567 68 162 200 115,1 0, 569 30 186 220 139, 4 0,573 03 196 240 165,0 0,576 95 210 250 178,7 0,579 05 216 270 207,0 0,583 36 246 290 AAA) 0, 588 28 248 500 255, 9 0,590 76 È facile vedere che l’aver tenuto due ore il solfo a 200° bastò per modificare in grado molto sensibile l’ andamento della sua dilatazione, in ispecial modo nell’ in- tervallo compreso fra 150° e 165°, Compiuta la 2° serie, si tenne il solfo due ore a 300%; poi si lasciò raffreddare lentissimamente sino a 120° indi s'incominciò l’ultima serie. Eccone i risultati, E LA VISCOSITA” DEL SOLFO FUSO» RICA Terza serie. È n w A 0, 554 04 i 0,557 oa | 9900 da 0,559 69 i 0, 562 09 Îar 0, 563 03 ne 0, 563 34 140 0, 363 48 A 0, 563 62 di 0, 563 76 130 0,563 89 an 0,564 OL si 0, 564 13 DAD 0, 564 36 50 0, 564 62 n 0,564 97 Di 0, 565. 60 a 0, 566 33 i 0, 567 83 166 0,569 49 ni 0,573 32 o. 0,577 17 ine 05,79 22 Paragonando i risultati di quest’ultima serie con quelli della 1% si scorge subito che il solfo per essere stato due ore a 300°, soffri nell’andamento della sua dila» tazione una modificazione ancor più profonda di quella sofferta quando fu scaldato a 200°, Sulla tavola qui unita sono tracciate le curve che rappresentano l’andamento del volume specifico w e dell'aumento 4 pel solfo vergine (1° serie) e pel solfo mo- dificato (3° serie), Le curve che si riferiscono al solfo vergine sono come quelle già date nella mia prima memoria, invece la curva del volume specifico che si riferisce al solfo modi- ficato rassomiglia moltissimo a quella data da Moitessier (1). L'andamento della funzione A, ch'io assumo per caratterizzare la dilatazione dei corpi, mostra che il minimo di dilatazione del solfo si presenta nella 1° serie a 159°, 5, e nella 3° serie verso 163° (41) Recherches sur la dilatation du soufre.(Thèse soutenue devant la Faculté des Sciences de Montpellier, le 24 mai 1864). 38 SU LA DILATAZIONEy LA CAPILLARITÀ” Le differenze tra i risultati di Moitessier ed i miei dipendono da ciò ch’ io ebbi l'avvertenza di adoperare solfo non ancora alterato del calore, mentre egli aveva usato solfo bollito, Capillarità del solfo fuso (4). L'apparecchio adoperato per lo studio della capillarità consiste in un recipiente cilindrico £ alto m. 0, 25 ed avente il diametro di m. 0, 04: esso contiene il solfo ed è chiuso da un tappo a quattro fori pei quali passano rispettivamente un ter- mometro, due tubi capillari ed un cannello di vetro. Il termometro, e i due tubi capillari scendono sino a pescare nel solfo, invece il cannello arriva appena poco più sotto della base inferiore del tappo. All’esterno del recipiente £ i due tubi ca- pillari sono messi in comunicazione con una lunga e larga canna di vetro piena di cloruro di calcio ed aperta all’altra estremità; ed anche il cannello di vetro trovasi in comunicazione con un altro tubo essiccatore, all’estremità libera del quale si ap- plica la bocca per premere od aspirare aria dal recipiente £, con che si fa scorrere il solfo liquido su e giù entro i tubi capillari, Il recipiente £ è collocato entro un largo e profondo bicchiere di vetro sottile, pieno d’olio: questo viene scaldato da lampade a gaz ed è tenuto in continua e viva agitazione mediante un piccolo motore elettromagnetico. La temperatura dell’olio è misurata da un termometro, che insieme con quello pescante nel solfo, era stato precedentemente paragonato con un termometro ad aria. I tubi capillari vennero puliti con somma cura: il buon andamento delle sperienze dipende in gran parte da questa operazione in apparenza tanto semplice. Si lava- rono i tubi successivamente con alcool, acqua ed acido nitrico; indi si fecero attra- versare parecchi giorni da una continua e rapida corrente d’acqua; dopo ciò si la- varono ancora con acido nitrico, acido solforico ed acqua distillata; ed infine si fece passare per essi una forte corrente d’aria calda e ben secca. Disposto l’apparecchio come si è descritto, si portò il bagno alla temperatura di 120°. Fuso il solfo contenuto in È, lo si lasciò tranquillo parecchie ore, indi man- tenendo sempre la temperatura a 120°, s'incominciò a premere e ad aspirare alter- nativamente aria nel recipiente & in modo che il solfo scorresse su e giù entro i tubi capillari, Questa operazione si dovette continuare ben più d’una settimana la- vorando non meno di dieci ore ogni di: soltanto in questo modo si potè ottenere che il solfo alla fine bagnasse le pareti interne de’ tubi capillari. Ottenuto questo Stato di cose si regolavano le lampade a gaz e quando i due termometri l’uno im- merso nell’olio e l’altro nel solfo, davano da circa un’ ora un’ indicazione costante, s'incominciava a misurare, (1) In queste sperienze ha collaborato meco il signor G. De Franchis quando era mio assi- stente. E LA VISCOSITA’ DEL SOLRO FUSO 39 Non si potè mai ottenere che i due termometri segnassero la stessa temperatura; quello che pescava nel solfo, segnava sempre da 1°, 3 a 1°, 5 meno dell’altro, La ragione principale di siffatta differenza è questa, che il termometro del bagno a- veva quasi tutta la propria colonna di mercurio immersa nell’olio , mentre l’altro ne aveva solamente una piccolissima porzione immersa nel solfo: il resto trovavasi parte al di sopra del livello del solfo ma ancora entro il recipiente / epperò a temperatura eguale o quasi eguale a quella dell’olio; ma un’altra buorta parte gia- ceva nello spessore del tappo, ed un’altra ancora emergeva al di sopra di questo. Pertanto è molto probabile che la temperatura del solfo fosse eguale o pochis- simo differente da quella del bagno, ed è perciò che nei quadri numerici che se- guiranno verrà segnata come temperatura del solfo quella indicata dal termometro immerso nell’olio, Per misurare la elevazione capillare, ecco il processo che si seguiva. (Quando da circa un’ ora la temperatura si manteneva rigorosamente costante nel solfo e nel- l’olio, aspirando un po’ d’aria dal recipiente £è si faceva per un momento deprimere entro i tubi capillari il livello del solfo; di poi quando il solfo era ritornato ad elevarsi spontaneamente si misurava col catetometro il livello nei tubi capillari, indi quello nel recipiente & e di poi ancora quello nei tubi. In seguito si premeva un po’ d’aria in / in modo da far salire per breve tempo il solfo entro i tubi al di sopra della elevazione normale, indi si aspettava che il solfo si abbassasse da sè, e si misurava come la prima volta. Tra la misura fatta dopo avere momentaneamente depresso il solfo nei tubi e quella fatta dopo averlo momentaneamente innalzato, si trovarono d’ordinario differenze trascurabili: di solito esse variavano da mill, 0, 02 a 0, 06; rare volte raggiunsero il valore di millim. 0, 10. Invece si ebbero diffe- renze sensibilmente più forti tra l’elevazione capillare misurata in un tubo e quella misurata nell’altro: queste differenze si debbono in gran parte al non essere i dia- metri dei tubi perfettamente eguali fra loro, Per ciascuna delle temperature sotto 160° alle quali si è misurata 1’ elevazione capillare, l’esperienza durò quasi un’ora e mezzo ma incominciando da 160° molte volte non hbastarono tre ore per una sola determinazione. A 160° ed alle tempera- ture superiori il solfo era così viscoso che si richiedeva uno sforzo notevolissimo per farne abbassare od elevare temporaneamente il livello entro i tubi, e di poi abban- donato a sé, il solfo ritornava lentissimamente al suo livello normale, sicchè doveva scorrere un tempo assai lungo prima che si potessero fare le misure col cateto- metro, | Si fecero tre serie di sperienze. Nella prima si operò dalla temperatura di 125°, 6 salendo fino a 155°, 6 ; indi da questa scendendo fino a 120°, 6. Nella seconda serie si operò da 120°, 6 fino a 190°, 6. Ed infine nella terza serie, da 125°, 6 a 190°, 6, Terminate le sperienze si tagliarono i tubi all’incirca all’ altezza alla quale si elevava in essi il solfo e se ne misurarono ì diametri mediante una macchina a 40 SU LA DILATAZIONEy LA CAPILLARITA” dividere munita di microscopio e colla quale si può apprezzare ‘/.,, di millimetro, Si ebbero questi valori: è Tubo. I sete: incliv ia get diametro ==" mmitd, 1986 Sia e il » = »00,.967 valore medio — mm. 0, 977. In ciascun tubo la sezione normale all’asse si trovò circolare. La tavola seguente contiene i risultati della 1° serie di sperienze nell’ ordine stesso secondo cui furono ottenuti, Serie I. | Temperatura ELEVAZIONE CAPILLARE del E termom. ad aria nel tubo I. nel tubo II. media t (Hi Eu E 1259, 6 mm, 6, 51 mm. 6, 57 mm, 6, 54 130, 6 6, 47 6,45 60, 46 135, 6 6, 38 6,40 6,39 140, 6 6, 18 6, 32 6, 25 145, 6 6, 18 6, 25 6, 21 150,6 6, 08 6, 12 6, 10 155,6 6, 08 0. 06 6, 07 150, 6 6, 08 6, 12 6, 10 145, 6 6, 22 6, 26 6, 24 140, 6 6, 22 6,101 6, 26 135,6 6, 42 6,45 0, 43 130, 6 6,47 6,59 6, 53 125,6 6, 58 6, 66 6, 62 120,6 6, 56 6, 70 6, 63 —@——_—_———_—_—_—_—______—______mrsrTeg9rt91t È facile vedere che i risultati ottenuti nel secondo periodo (scendendo la tem- peratura da 156°, 6 a 120, 6) non differiscono sensibilmente da quelli avuti alla stessa temperatura nel primo periodo (salendo cioè da 125°, 6 a 155°, 6). Le sperienze della seconda serie hanno richiesto 50 ore di lavoro non interrotto ed hanno fornito i seguenti risultati: E LA VISCOSITA” DEL SOLFO FUSO» 41 Serie II ELEVAZIONE CAPILLARE Temperatura ec È E' E° SS 120°, 6 mm, 6, 56 mm, 6, 71 mm, 6, 63 125,6 6, 5S 6, 65 6, 63 130, 6 6,47 6, 52 6,49 139, 6 6, 40 (6, 42 0,41 140, 6 6,20 6,35 0,27 145, 6 6,20 6, 28 0, 24 150,6 6, 05 6, 12 6,10 155,6 6, 06 6, 02 6, 04 157,6 6, 08 6, 08 6, 08 158, 6 6,14 6,12 6, 13 159,6 6, 38 6, 92 6,45 160, 6 6, 93 6,96 6,95 161,6 7,50) 7557 1, 54 162,6 7,906 8, 05 8, 00 163, 6 8, 90 8, 52 8, DI 165, 6 8, 88 9, 04, 8, 96 166,6 9, 20 9,306 | 9, 28 165,6 9, 50 9,40 ' 9, 48 170,6 9, 68 9 72 9,70 150 9,40 9, 50 | 9,45 180, 6 8, 80 8, 78 8, 79 190, 6 8, 05 8,10 8, 09 I valori ottenuti alla temperatura da 120°, 6 a 155°, 6 sono quasi identici colle medie di quelli avuti nella prima serie: la maggiore differenza si presenta a 125°, 6 ed è appena di mm. 0, 05, Le sperienze della terza serie, fatte col solfo ch’era già stato portato a 190°, hanno fornito de’ risultati notevolmente differenti da quelli della prima e seconda serie, Eccoli, Giornale di Scienze Nat. ed Vcon. Vol. XII, 6 42 Serie III ELEVAZIONE CAPILLARE Temperatura Soa t Ea Ea E 1250, be in 790 (my ,89 mm. 7, 84 145, 6 7,99 7,96 7,98 155, 6 8, 04 8, 07 8, 06 158, 6 8, 05 8,17 8, 13 160, 6 8, 33 8, 39 8, 36 162, 6 8, 64 8,49 SAID 163, 6 8, 67 8, 65 8, 66 165, 6 8, 88 8, 86 8, 87 170,6 9,90 9,906 9, 93 170,6 10, 20 10, 18 10, 19 180, 6 9, 14 9,00 9,10 190, 6 8, 04 8, 05 8, 05 Se si paragonano i risultati di quest’ultima serie con quelli delle precedenti, sì trova che il solfo per essere stato portato alla temperatura di 190°, ha sofferto nella propria capillarità una modificazione molto profonda. Costruendo le curve che rappresentano l'andamento della elevazione capillare del solfo non ancora modificato (1° e 2° serie di sperienze) e del solfo precedentemente portato a 190°, 6 (2° serie), se ne rilevano d’un solo sguardo le fortissime e ri- marchevoli differenze. Nel solfo vergine l’elevazione capillare a 125° è di millime- tri 6, 60: essa diminuisce lentamente col crescere della temperatura; raggiunge il valore minimo di 6, 04 verso 155°; indi incomincia ad aumentare molto rapida- mente e tocca il valore massimo di mm, 9, 70 verso 170°, di poi diminuisce an- cora ed a 190° presenta il valore di mm. 8, 12. Nel solfo già modificato dal calore, l’elevazione capillare è in generale più grande che nel solfo non alterato e lo è specialmente alle temperature inferiori a 165% Inoltre invece di diminuire, essa cresce lentamente col crescere della temperatura da 125° a 155°, e di poi cresce rapidamente, meno però che nel solfo vergine, tocca il valore massimo di mm. 10, 20 a 175° indi decresce ed a 190° raggiunge all'incirca lo stesso valore offerto la prima volta alla medesima temperatura, 43 Viscosità del solfo fuso. La viscosità essendo una proprietà fisicamente non ancora ben definita, non ebbi la pretesa di misurarne la vera grandezza alle diverse temperature, ma invece ho cercato di misurare due funzioni che da essa dipendono e che presumibilmente of- frir debbono un andamento quasi del tutto simile al suo, Queste due funzioni sono: I, Il tempo impiegato da una palla cava di platino a percorrere m, 0, 25 mo- vendosi verticalmente entro il solfo fuso. II, Il tempo impiegato dal solfo ad elevarsi entro i tubi capillari sotto l in- fluenza duna data pressione idrostatica. La prima funzione fu determinata solamente pel solfo vergine. Ecco in breve la descrizione dell’apparecchio e del metodo sperimentale, Alle estremità del filo di seta posto a cavallo della carrucola d’una macchina d’Athwood si applicarono due piattelli A e £ da bilancia, uno de’ quali nella sua faccia inferiore era munito d’un piccolo uncino: a questo si attaccò un sottilissimo filo di platino lungo circa mezzo metro e che terminava in una palla di platino pesante gr. 61, 4, Il solfo fuso era contenuto in un recipiente cilindrico di vetro, alto m. 0, 40 ed immerso in un profondo bagno ad olio, scaldato da lampade a gas e tenuto in con- tinua agitazione. Il bagno era collocato a tale altezza da permettere alla palla di platino una corsa verticale di m. 0, 25 entro la colonna del solfo fuso. La lunghezza della corsa fu rigorosamente sempre la medesima in tutte le sperienze, essa era limitata da due ostacoli convenientemente collocati e contro i quali veniva ad ur- tare il piattello B. Ogni volta che avveniva l’urto si chiudeva un circuito elettrico operante mercè un elettro-calamita su un orologio che permetteva di misurare il tempo coll’approssimazione di ‘/,, di secondo. La temperatura veniva misurata da due termometri, l’ uno immerso nell’ olio e l’altro nel solfo; le loro indicazioni erano soddisfacentemente concordanti, Per fare un’esperienza s'incominciava a tener costante almeno un’ ora la tempe- ratura del solfo e frattanto collocando una conveniente tara sul piattello 5 si cer- cava di far equilibrio al peso apparente della palla applicata all’altro piattello ed immersa nel solfo, Quando l’equilibrio era ottenuto si faceva scorrere il filo di seta in modo che il piattello B venisse a contatto coll’ostacolo inferiore; con ciò si chiu- deva il circuito elettrico e la palla di platino veniva a trovarsi all’estremità supe- riore della sua corsa. Indi si poneva sul piattello A un peso di gr. 2; l’equilibrio veniva rotto, il piattello A e la palla di platino incominciavano a scendere, il piat- tello B a salire, e nello stesso istante si apriva il circuito elettrico e cominciava a funzionare l'orologio. Dopo pochi secondi il piattello B urtava contro l’ ostacolo 44 superiore e richiudeva il circuito elettrico : la palla di platino era scesa sino allo estremo inferiore della sua corsa e l’orologio segnava la durata D' della discesa. Poscia tolto il peso addizionale di gr. 2 dal piattello A e messolo su B si misu- rava il tempo D" impiegato dalla palla a percorrere lo stesso spazio di prima ma in senso inverso, cioè salendo, D’ordinario la durata della salita era poco differente da quella della discesa, Ad una data temperatura si facevano almeno cinque sperienze : i valori medii dei risultati da esse forniti sono raccolti nel quadro seguente, e, | Temperatura DURATA DELLA CORSA del term. ad aria Sala a : È VARO in discesa in salita (media) i D' DI D 130° dl 5 4°, 3 4", 4 140 4, 55 4,5 4,5 150 4,3 4,4 4, 35 154 4, 0 4,4 4,2 155 4,0 RO A 0 157 4,0 | 3,9 | 3, 95 159 4,1 4,3 I 4,2 160 4,4 4,4 4,4 161 Dy, 65 5,0 | dD, 6 162 6.75 6,53 6,8 | 163 SANE 95 2 9, 45 164 11,5 10,1 10; 8 165 13, 1 18,4 18, 25 Coi dati della 1° e della 4° colonna si è costruita la curva che rappresenta l’an- damento della 1° funzione, Come si vede, la durata media della corsa diminuisce appena sensibilmente col crescere della temperatura e raggiunge un minimo a circa 157°, di poi cresce e verso 161° il suo incremento incomincia ad essere molto forte, La seconda funzione fu determinata pel solfo già modificato dal calore. Si ado- perarono due apparecchi l’ uno dei quali servi per le sperienze da 120° a 162° e l’altro per le sperienze da 159° a 280°, Ciascuno di questi apparecchi consisteva in un tubo ad U avente uno de’ rami molto largo e l’ altro capillare e graduato dal basso in alto; il tubo conteneva il solfo fuso ed insieme con un termometro trova- vasi immerso nel bagno che aveva già servito per la capillarità. Per fare un’ esperienza si teneva costante la temperatura almeno una mezz’ ora, indi aspirando aria dal ramo largo si faceva abbassare il livello del solfo nell'altro ramo fino all'origine della graduazione e di poi si misurava il tempo impiegato dal solfo ad elevarsi fino al livello normale o ad un'altezza minore. 45 Prima serie— La prima serie di sperienze si estende da 120° a 162° il ramo largo del tubo ad U ha il diametro di millim. 17, e il ramo stretto ha il diametro di millim, 0, 95, Si misura il tempo impiegato dal solfo ad elevarsi dallo zero della graduazione fino al livello normale: la lunghezza della corsa è di millimetri 70, Ecco i risultati dell’esperienza: Termometro | DURATA DELL’ELEVAZIONE adiazia | Solfo vergine | Solfo modificato JOVI SVIO 01 GIU MIR 150 | RO, | dg gd 140 | d, 0 | 4,6 150 4,0 | 4,1 155 Î Ate) 4,0 157 Fupd 4,7 Diode 4, 6 | Lago 159 dA 7 Fai d | 160 50,0 arie, nionflGl iteto vito» |109 60550 162 820” circa. |. 168,0 A 190° il solfo vergine per elevarsi dallo zero della graduazione fino a 10 mil- limetri, cioè percorrendo ‘/, dello corsa ordinaria, impiegò 27 minuti primi, Le misure col solfo modificato s' incominciarono dopo che il solfo fu tenuto pa- recchie ore a 210°, Seconda serie. — La seconda serie di sperienze si estende da 159° a 280°. Il diametro del ramo largo del tubo ad U è ancora di millim. 2, 73. Si misura il tempo impiegato dal solfo ad elevarsi nel tubo capillare dallo zero della graduazione fino a trenta millimetri: il livello normale, come nella prima serie, trovasi a 70 millimetri: Ecco i risultati dell’esperienza: Tetmometro | DURATA DELL'ELEVAZIONE| ad aria Solfo vergine | Solfo modificato I e | 159° 0”, 6 Qisad als 160 1,1 Dandini 163 24.7 dol ll 165 99,0 4,9 Î 46 | IATA | DURATA ag | — ——P—_—__ I ada Solfo vergine | Solfo modificato | 170 dii 3il 40 Ì 175 Da d0 1",32 I 180 1,48 2,54 185 8.35 3. 58 190 9,20 5. 20 195 9,36 6.14 200 9,19 6,31 205 1036 612 210 7,20 5.40 220 Da. D2 4,49 20.000, 4,30 ARI 240 259 312 250 Za R19 LA ì 260 Tod 1RESTat: 270 a 78 1,14 290 RIONE 0,48 e ei Dopo aver fatto le sperienze col solfo vergine, si scaldò fino a 300° e si tenne pa- recchie ore il solfo a questa temperatura, indi si lasciò lentamente raffreddare fino a 159° e s'incominciarono le misure col solfo modificato, I risultati che si riferiscono alla misura della 2? funzione della viscosità, sono rappresentati dalle curve della tavola qui unita: l’inflessione che si presenta tra 205° e 210° è un fatto costante. Se si ammette che l'andamento delle due funzioni da me studiate rappresenti al- meno con approssimazione l’andamento della viscosità, risulta quanto segue: a) La viscosità del solfo vergine coll’elevarsi della temperatura dapprincipio di- minuisce fino a raggiungere un minimo verso 157°, indi aumenta rapidissimamente, tocca un massimo verso 195° e poscia ritorna a diminuire, b) La viscosità del solfo modificato è in generale più debole di quella del solfo vergine. Anch’essa incomincia a diminuire coll’elevarsi della temperatura; presenta un minimo verso 155° indi aumenta, però meno rapidamente che nel solfo vergine; raggiunge un massimo verso 200° e poscia ritorna a diminuire, Uno sguardo alle curve che rappresentano | andamento della dilatazione , della capillarità e della viscosità, fa rilevare in modo netto che queste proprietà del solfo offrono verso 157°-160° un rimarchevole punto singolare e si modificano pro- fondamente quando il solfo viene prima portato a temperatura sufficientemente alta, Non è improbabile che anomalie simili si presentino anche nel calore specifico ed in altre proprietà fisiche del solfo. Laboratorio di fisica nell'Università di Palermo. Giugno 41877. SULLA DILATAZIONE DEL SOLFO FUSO NOP DEL DOTTOR S. SCICHILONE (presentata dal socio Fisati nella seduta dell’8 luglio 1877). Dopo le sperienze del prof, Pisati sulla. dilatazione del solfo fuso restava a ve- dere se la diversa provenienza del solfo influisse sulla sua dilatazione e se spin- gendo lo scaldamento sino al punto di ebollizione si avessero risultati eguali a quelli di Moitessier. Il prof. Pisati non avendo potuto egli stesso occuparsi della quistione, ha inca- ricato me di risolverla ed io seguendo i suoi metodi ho studiata la dilatazione del solfo precipitato dall’ iposolfito sodico e purificato con ripetute cristallizzazioni nel solfuro di carbonio, 1 risultati delle mie sperienze dimostrano che il solfo così pre- parato si comporta come il solfo naturale e che spinto lo scaldamento fino a 440° si trovano poi per il coefficiente di dilatazione, valori quasi identici a quelli di Moi- tessier, Il dilatometro da me adoperato consiste in un recipiente cilindrico della capacità di circa 6 e. c. terminato superiormente da un cannello capillare graduato. Le co- stanti di questo dilatometro sono: a) coetficiente medio di dilatazione tra 25° e t°, k=0, 000 02701 + 0, 000 000 0192 (t—25); b) capacità del dilatometro a 25° alla divisione 0 del cannello, C_S2441; c) capacità di una divisione del cannello a 25° c= 0°, 000 9866; d) rapporto tra la capacità del recipiente e la capacità di una divisione R= 6329. 48 SULLA DILATAZIONE DEL SOLFO FUSO, I. Dilatazione del solfo vergine. | Temperatura Volume specifico | Aumento Temperatura ‘volume specifico Aumento del term. | del | di w medio del term. del di w medio ad aria solfo per 1° ad aria solfo per 1° | t w A i w A | 130° 0, 55716 È 166° 0, 56495 TETI 09 oe AL arabi A E 140 0, 55990. | 264 168; 0, 56011 090 145 0, D6122. | 264 169 0, 56520 100 150 0, 56254 260 170 0, 56530 108 151 0, 56280 250 175 0, 56534 136 152 0, 56305 250 180 0, 56652 136 153 0, 56330 920 | 185 | 056720 un 154. | 0, 56355 240} 190 | 056793 159 155 0, 56379 240 195 0, 56369 162 156 0, 56403 230 200 0, 56950 168 157 0, 56426 200 205 0, 57034 176 153 0, 56446 080 210 0, 57122 180 159 0, 56454 040 215 0, 57212 184 160 0, 56458 050 220 0, 37304 192 | 161 0, 56463 060 225 0, 57400 196 ‘(162 0, 56469 060 230 0, 57498 204 163 0, 56475 060 235 0, 57600 208 164 0, 56481 070 240 0, 57704 216 165 0, 56488 070 245 0, 57812 218 166 0, 56495 250 0, 57912 _roi Si —___@ É facile vedere che il minimo di dilatazione cade tra 159°, e 160° e che il vo- lume specifico del solfo precipitato dall’ iposolfito sodico è sensibilmente uguale a del solfo naturale studiato da Pisati; le differenze cadono nella 4° decimale, quello . Adoperando lo stesso solfo che ho tenuto per più di due ore a 250° ho fatto una II, Dilatazione del solfo già scaldato a 290°. seconda serie di sperienze che ha fornito i seguenti risultati, SULLA DILATAZIONE DEL SOLTO FUSO. e e e e e]eee]) l ”A — ——— Di Temperatura | Volume specifico Aumento Temperatura | Volume specifico Aumento del term. del di w medio del term. del di w medio ad aria solfo per 4° ad aria solfo per 1° i w À i w A 130° 0, 55786 È, 165 0), 56500 CA ZI COVA CARAT OST COTTI, 140 0, 56052 262 167 0, 56522 110 145 0, 56183 260 168 0, 56533 110 | 150 0, 96309 250 169 0, 5605944 110 151 0, 560334 210 170 0, 56555 116 152 0, 56355 200 175 0, 50013 122 | 153 0, 56375 170 180 0, 56074 132 154 0, 56392 150 155 0, 06740 142 195 0, 50407 120 190 0, D681L1 148 150 0, 56419 110 195 0, 50885 154 157 0, 56430 ooo | 200 0, 57965 ii 158 0, 56439 060 205 0, 57042 168 159 0, 96445 060 210 0, 97126 174 160 0, 56451 090 215 0, 57213 182 161 0, 56460 090 220 0, 57304 192 162 0, 06469 100 229 0, 57400 196 163 0, 56479 100 2530 0, 57495 204 0, 56489 110 235 0, 57500 208 240 0, 57704 | 0, 56500 | ese a Emerge dall’esame di questi risultati e dalla loro comparazione con quelli della prima serie che l’azione del calore modifica la dilatazione del solfo; però il minimo cade ancora verso 159°, HI. Dilatazione del solfo già bollito. Lo stesso solfo finalmente mi ha servito per questa terza serie di sperienze. Lo feci bollire nel dilatometro aggiungendo, per riparare alle perdite prodotte dalla va- porizzazione dell’altro solfo precedentemente bollito, Ecco i risultati avuti in questa serie: Giornale di Scienze Nut. ed Econ. Vol. XII, 50 SULLA DILATAZIONE DEL SOLFO FUSO» Temperatura | Volume specifico Aumento Temperatura | Volume specifico Aumento del term. del di w medio del term. del di w medio ad aria solfo per fe ad aria solfo per 4° t w A i w A 150° 0, 56210 c 105° 0, 56470 , 16h (0; 60086 PR n 152 0, 56259 220 170 0, 06494 118 153 0, 56281 200 175 0, 56553 124 154 0, 56301 170 180 0, 56615 136 155 0, 56318 160 185 0, 56683 144 156 0, 96334 149 190 0, 56759 152 157 | 0756343 an t19o 0, 56831 160 158 | 0, 56364 120 | 200. | 056911 170! 159 0, 50372 110 205 0, 56996 178 | 160 0, 56333 110 210 0, 57035 184 | 161 0, 56394 100 215 0, 57177 190 162 0, 56404 100 220 0, 57272 200 163 0, 96414 110 VIS) 0, 97372 202: 164 0, 50425 110 250 (1, 57473 206 165 0, 9506436 110 235 0, 57576 212 166 0, 56447 110 240 0, 07682 22) 167 0, 560458 120 240 0, 97792 230 | 168 0, 06470 200 0, 57907 i Questa terza serie ancor meglio della precedente dimostra la notevole differenza che esiste tra l'andamento della dilatazione del solfo vergine e quella del solfo già modificato dal calore. Per mostrare infine che le differenze tra i risultati di Pisati e quelli di Moitessier dipendono unicamente dalla modificazione sofferta dal solfo per l’azione del calore, hasta notare che i valori del coe.iciente di dilatazione dati di Moitessier sono quasi identici a quelli che si calcolano coi risultati delle mie sperienze come risulta da questo quadro. COEFFICIENTE DI DILATAZIONE (Moitessier) (Scichilone) da 160° a 180° 0, 009 210 0, 000 206 130 a 200 262 202 200 a 225 920 323) 229 a 250 role 305 Circa la temperatura del minimo di dilatazione dalle mie sperienze risulta che essa è a 159°-160° pel solfo vergine, ed a circa 162° pel solfo precedentemente bollito. Dalle sperienze di Moitessier è diiticile, se pur non è impossibile, dedurre la vera posizione del minimo: infatti in vicinanza alla temperatura che si cerca Moi- tessier ha preso solamente i quattro punti a 153%, 160°, 170° e 177°, i quali eviden- temente sono troppo scarsi e fra loro troppo lontani per poter tracciare con qualche sicurezza la curva della dilatazione, Laboratorio di Fisica nell'Università di Palermo, giugno 1877. SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA MONOGRAFIA DEL PROFESSORE GAETANO GIORGIO GEMMELLARO presentata nella seduta degli 8 luglio 1877. SPHENODUS, Agassis. LAMNA (SPHENODUS) CF. LONGIDENS, Agass. 1843, Lamna (Sphenodus) longidens, Agassis, Recherch. sur les Poiss, foss. tom, 3, p. 298, Tab. 37, fig. 24-29, 1843. Sphenodus cf. longidens, Oppel, Ueber das Vorkommen von jurass, Po- sidonomyen-Gesteinen in den Alpen, Zeit- schrift der Deutschen geolog. Gesellschaft, Band XV, p. 189. 1868, » » s Benecke, Ueber Trias und Jura in den Sii- dalpen, Geognostich-Palaeontologische Bei- trige, Band 1, Heft 1, p. 175, L’illustre prof, Oppel, occupandosi delle rocce a Posidonomie delle Alpi di Klaus e di Brentonico, parla, fra’ diversi fossili che vi si rinvengono, d’una quantità di denti di Squalidei che confrontano con quei della Lamna (Sphenodus) longidens, Agass. Negli equivalenti strati a Losidonomya alpina, Gras della Sicilia sono an- ch’essi comuni; ed avendone a mia disposizione una dozzina, provenienti dal calcare rosso-mattone de’ dintorni di Favara nella Prov. di Girgenti, ho potuto convincermi che somigliano veramente al tipo rapportato d’Agassiz, Nel Museo di Geolozia e Mineralogia della R, Università di Palermo se ne con- servano 7 esemplari che giacevano insieme in un gran masso calcare, proveniente dalla sopra detta località, con molte specie caratteristiche della zona a Losidonomya alpina, Gras. (0a) ba SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA PiHYLLOCERAS, Suess. Puyutoceras LARDYI, Oost. sp. (Tav. Ill. Fig. 1). 1860. Ammonites Lardyi, 0oster, Cat. des Cèphalop. foss. des Alpes Suisses, part, 4, p. ilo Tav. 19, fig. 7-9, Questa specie stabilita dal signor A. Ooster e da lui riferita come probabilmente giurese, attesa la sua rarità e il cattivo stato degli esemplari di cui si conoscono le figure, non è stata ancora bene interpetrata da’ paleontologisti. L’esemplare, che vi riferisco e di cui do la figura, proviene dal calcare rosso carneo con erinoidi della Montagna della Ficuzza fra la contrada Causale e Cicdu (Provincia di Palermo), ove è stato trovato con il Phylloceras subobtusum, Kud., la Posidonomya alpina, Gras, la Ehynchonella Atla, Upp., la Ehynchonella defluza, Upp. ec. fossili ca- ratteristici della zona a Posidonomyi alpina, Gras, Il Phylloceras Lardy, Vost. è con conchiglia discoidale, fortemente involuta, la- teralmente compressa e con contorno sifonale rotondato, I suoi fianchi sono così poco convessi, che paiono piani; però verso il terzo interno si deprimono rapidamente dando luogo ad una depressione imbutiforme, nel centro della quale sta l’ombellico strettissimo. L'ultimo giro di questo esemplare, che è allo stato di modello, pre- senta tre gruppi di cosiole o pieghe distanti l’ano dall’altro, i quali risultano di tre o quattro costole o pieghe ineguali fra di loro e divise da solchi, le quali incomin- ciano a comparire sul terzo esterno dell’ altezza del giro, e ingrossandosi, percor- rono senza interruzione la regione sifonale. La sezione trasversale de’ giri è ovale fortemente incisa in sotto dal ritorno della spira. La camera d’abitazione dell’ ani- male è lunga un poco più di */, dell’ultimo giro, Il signor Voster dice che in questa specie il disegno de’ lobi pare differire po- chissimo da quello del P%ylloceras Hommairei, d'Urb, Quello dell’osemplare di Si- cilia presenta lo stesso assieme per la sottigliezza delle selle; ma venendo alle loro particolarità esse sono dilferenti, infatti la sella laterale e la prima accessoria, quan- tunque presentino quattro foglie, che sono uguali in grandezza, terminano decisa- mente difille, L’esemplare proveniente dali zona a L'osidonomya alpina, Gras della Montagna della Ficuzza fra la contrada Cusate e Cicèu (Provincia di Palermo) è ancor gio- vaue, e ha le seguenti dimensioni, cioè : Diametro. . . re, CALA ed La a Altezza dell’ alia giro, a’ lati, in rapporto da diametro: e 10,99 Spessezza in rapporto al diametro. . . Telai 00 1 7 ARTERO; 80. Larghezza dell’ombellico in rapporto al n Aran 0 TT CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA» 53 Questo, con altro esemplare pure giovane, si conserva nel Museo di Geologia e Mineralogia della R, Università di Palermo, Spiegazione delle figure. Tav, III, Fig. 1. Phylloceras Lardyi, 0ost. sp, 3/, del vero; Visto di fianco, proveniente dal calcare rosso catneo con crinoidi della Monta- gna della L'icuzza fra la contrada Casa'e e Cildu nella Provincia di Palermo. PuyLLoceRas stsoptustm, Kud. sp. (Tav. III. Fig. 2). 1852. Ammonites subobtusus, Kudernatsch, Die Ammoniten von Swinitza, Abhand], der geol. Reichsanst, 1 Bd., 2 Abth, N. 1, pi 7, Tab. II, Fig. 1-3, 1854, » i » s V.Hauer, Beitraege zur Kenntniss der Heterophyllen der ésterreichisechen Alpen, Sitzungsberichte der k. Akad. der Wissenschaften, p. 901, 1853. 1860, » ’ s Ooster, Catal. des Cèphal. foss. des Alpes Suisses, patt. 4, P» 09, Tab, IZ Fig, 4-5, 1863. » » s Oppel, Ueber das Vokommen von jurass. Posido- nomyen-Gesteinen in den Alpen, Zeitschrift der Deutschen geolog. Gesellschaft, Band XY, p. 189, 11923195» 1868, . » s Benecke, Ueber irias und Jura in den Siidalpen, Geo - gnost. Palaconi, Beitraege, 1 Bd., 1 Heft, p. 175, 1868, Phylloceras subobtusum, Zittel, Palaeont. Notizen iber Lias, Jura und Krei- deschichten in den bairisch, und ésterreichis, Al- pen, Jahrh. der geolog. Re .chsanst., vol, 18, p. 599. 1871, » » s Neumayr, Jurastudien, 3, Die Phylloceraten des Dogger und Malm, Jahrh. der geolog. Reichsanst, vol=21; pi IL: 1875. » » s Neumayr, Die Ammoniten der Kreiden und die Sy- stem. der Ammonitiden, Zeitschrift der Deutschen geol, Gesellschaft, p. 904, 1875, e i e e i in 0 30° Altezza dell’ultimo giro in rapporto al diametro . . . . 0,60— 0,58 Spessezza in rapporto al diametro. . i... 2... ..0,39— 0,39 Larghezza dell’ombellico in rapporto al diametro . . . . 0,959— 0,05 Riferisco al Phylloceras subobtusum, Kud, cinque esemplari allo stato di modelli interni che provengono dalla Montagna della Ficuzza fra la contrada Casale e Cicdu 04 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA nella Provincia di Palermo. l'olto un frammento d’un esemplare, che ha 42%" di diametro, tutti gli altri hanno dimensioni minori. Essi conguagliano perfettamente per i loro caratteri esterni e per la forma della linea lobare al tipo di Swiniza dato da Kulernatsch. La sola differenza, che vi si nota, è d’avere la regione sifo- nale curvatr meno largamente. Nell’esemplare, di cui do la figura, vi si vedono d’un lato i giri interni; essi fino al diametro di 15% sono completamente lisci. In quelli, che oltrepassano tale gran- dezza, la porzione esterna dell’ultimo giro si vede ornata di costole radiali piutto- sto grosse e leggermente increspate, che si estendono direttamente sul lato sifonale. in due esemplari ho visto che queste costole non partono tutte dallo stesso sito, ossia un poco fuori della metà dell'altezza del giro, ma aicune nascono un poco più esternamente delle altre. La camera di abitazione di questa specie, a giudicare dai campioni di Sicilia, è estesa circa */, della larghezza dell’ ultimo giro. I suoi lobi, come il signor Voster ha fatto giustamente osservare, sono otto per ogni lato, Il Phylloceras subobtusum, Kud. è una delle specie più caratteristiche della zona a Posidonomya alpina, Gras. Esso, oltre a Swinitza nel Banato, è stato trovato negli strati di Klaus e negli strati a Pos:idonomie di Milterwand presso Hall- stadt, non che nel calcare a Posidonomie del Dogger superiore di Brentonico e della Madonna del Monte nel Tirolo meridionale, e negli strati giuresi di Salz- graben, Taubentoch, Hohmad e Blattenheide delle Alpi Bernesi, Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo si trovano cinque esemplari di questa specie, provenienti dal calcare rosso-carneo con erinoidi della JMontagna della Ficuzza fra la contrada Casale e Cicdu nella Provincia di Palermo, Spiegazione delle figure, Tav. III, Fig. 2, ZRyloceras subobtusum, Kud. sp. */, del vero, Visto di fianco, proveniente dalla Montagna della Ficuzza fra la contrada Casale e Cic PuyLLoceras KupernaTscHI, v. Hauer. sp. (Tav. III. Fig. 3-4). 1852. Ammonites heterophyllus, Sow. var Kudernatsch, Die Ammoniten von Swi- nitza, Abhandl, der geol. Reichsanst.,, 1 Bd., 2 Abth., N. 1, p. 6, Tab. 1, fig. 6-9. 1354, Ammonites Kudernatschi, v. Hauer, Beitraege zur Kenntniss der oesterrei- chischen Alpen, Zitzungsberichte der k Akad, der Wissenschaften, p. 902, 1860, » » s Ooster, Catal. des Cèphal. foss. des Alpes Suisses, partie 4, p. 72, Tab. 17, fig. 9-11. 1863, » » s Oppel, Ueber das Vorkommen von jurass. Posido- CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA» 55) nomyen-Gesteimen in den Alpen, Zeitschrift der Deutschen geolog. Gesellschaft, Band XV, p. 189, 192719 1868, » » , Benecke, Ueber Trias und Jura in den Siidalpen, Geognos:. Palaeont. Beitraege, 1 Bd.,, 1 Heft, p. 175. 1871. Phylloceras Kudernatschi, Neumayr, Jurastudien, 3, Die Phylloceraten des Dog- ger und Malm, Jahvh. der geolog. Reichsanst,, vol, 21, pag. 310, Tab. XII, fig, 4-5, 1875. ’ » s Neumayr, lie Ammoniten der Kreiden und die System. der Ammonitiden, Zeitschrift der Deut- schen geol. Gesellschaft, p. 903, 1875. Diametro... —.. . è O a a Altezza dell’ uan: giro in Hamipolto al data SERIE 2 ARTT pe 0,56 Spessezza in rapporto al diametro A INERTI R 0,35 Larghezza dell’ombellico in rapporto al nio Sire 0,07 Conchiglia di forma discoidale, strettissimamente involuta, lateralmente compressa e con contorno sifonale rotondato, I suoi fianchi, poco convessi, si deprimono gra- datamente e leggermente verso l’ombellico, passando a formare la sua parete late- rale, senza circoseriverlo con angolo o spigolo. La conchiglia è ornata di numerose strie radiali quasi dritte, che assai sottili presso l’ombellico divengono sempre più larghe e profonde all’esterno, e così percorrono, senza interruzione, il margine si- fonale della conchiglia, Negli esemplari da 30%® a 40""® le strie radiali un po fuori la regione ombellicale incominciano a riunirsi a fascetti più o meno regolari, i quali a guisa di strette pieghe striate van mano mano elevandosi fino a metà dell’altezza de’ loro fianchi, ove incominciano nuovamente a deprimersi, e finalmente arrivando al contorno esterno si dilegaano. Quando gli esemplari di questa specie superano tali dimensioni, alcune strie della loro parte esterna si mostrano meno profonde e equidistanti, ed altre si approfondiscono dippiù producendo fra di loro delle costole di larghezza diversa, delle quali principalmente quelle centrali de’ fa- scetti sono più larghe; essi allora occupano non solamente la parte esterna, ma si estendono ancora sulla regione sifonale della conchiglia, dandole un aspetto proprio caratteristico come si ved> nella figura 4. Sui fianchi della conchiglia fino al contorno ombellicale si contano 5 lobi; essi sono piuttosto molto ramificati, e le loro selle svelte e con foglie piccole e profon- damente tagliuzzate. Il lobo laterale superiore è quasi il doppio in lunghezza del lobo sifonale; la sella laterale termina a tre foglie e sorpassa appena la sella e- sterna, che è difilla, ‘ Le due specie, che fin’ ora si sono trovate della serie del ZWQyMloceras hetero- d6 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA phylum, Sow nella zona a Posidonomya alpina, Gras sono il Py, Kudernatschi, v. Hauer o il fly isomorphum. Gemm., tutte le altre che vi si rivengono ancora come il Phyll, mediterraneum, Neum, il Phyll. disputabile, Ditt, il Lhyll. flabel- latum, Neum, il Phyll. subobtusum Kud. ecc. appartenendo a tatti altri tipi, torna facile distinguerle da esse. Il Paylloceras Kudernatschi, v. Hauer diîferisce dal Phyllocerus isomorphum, Gemm, perchè ha 3 lobi accessori al di fuori dell’ombellico e la sella esterna difilla; mentre il /Aylloceras isomorphun, Gemm. mostra 7 lobi accessorì su’ fianchi e la sella esterna con quattro foglie. Inoltre in questa ultima specie i fascetti striati della sua superficie sono più larghi, proprio a forma di pieghe, divisi gli uni dagli altri da veri solchi, e che sì estendono, ingrossandosi gradatamente, sulla regione ventrale. Il Phylioceras Kudernatschi, v. Hauer è piuttosto comune nella zona a £'osido- nomya alpina, Gras di Sicilia. Fin'ora ne conosco sei esemplari provenienti dal cal- care rosso-mattone con crino.di dei dintorni di Favara nella Provincia di Girgenti, e uno allo stato giovanile dal calcare rosso-carneo con crinoidi della Montagna della Ficuzza fra la contrada Cusale e Cicèu nella Provincia di Palermo, Questo Phylloceras è una delle specie più estese orizzontalmente della zona a Posidonomya alpina, Gras. Essa è stata trovata nell’oolite ferriginosa di Swinitza nel Banato (Kudernatsch) nella contrada di Suugraven nella valle di Kaltenleitgeb vicino Rodaun presso Vienna (Neumayr) nelle Alpi di Klaus e Mitterwand (v. Hauer e Oppel) nella roccia a Posidonomie di Brentonico, della Madonna del Monte, e a’ Giardini presso Trento (v. Hauer, Oppel e Benecke) nelle Alpi di Fribourg e proprio a Moleson, nel Dent de Lys. è al Grand Caudon (Favre) e a alzgra- ben, Léigerli, Rifigraben, Hohmad, Taubenloch, e Blattenheide nelle Alpi Ber- nesi (Voster). Spiegazione delle figure. Tav. III, Fig. 3 Phylloceras Kudernatschi, v. Hauer dei dintorni di Fuvara nella Provincia di Girgenti, visto di fianco. Figura 4 idem. Un frammento d’un grande esemplare della stessa provenienza. Gli originali si conservano nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Univer- sità di l’alermo. PHYLLOCERAS IsoMoRPHUM, Gemm. (Tav. IV. Fig. 16). 1872. Phylloceras isomorphum, Gemmellaro, 1, Sopra i Cefalopodi della zona con Stephanoceras macrocephalum Schloth, sp. della Rocca chi parra presso Calatafimi, Sopra alcune faune giuresi e liasiche di Sicilia, p. 6, Pl. 1, fig, 1 Questa specie, che è stata da me scoverta nella zona a Stephanoceras macro- CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA» 57 cephalun:, Sehloth, della Locca che parra presso Calatafimi nella Provincia di Tra- pani, si trova pure, sebbene meno frequentemente, nella zona a Posidonomya al- pina, Gras de’ dintorni di Favara nella Provincia di Girgenti, e nel calcare grigio scuro della stessa zona del Monte £-ice nella Provincia di Trapani, Dopo quanto ho deito precedentemente di questa specie nulla ho d’ aggiungere, Do soltanto la figura d’una porzione della sua linea lobare, perchè il disegno pub- blicatone non la rappresentava d’un modo esatto, quantunque l'avessi descritto mi- nutamente. Gli esemplari, che hanno la regione ombellicale libera e conservata, mostrano chiaramente, che sw loro fianchi hanno 9 lobi, anzichè 7 come credeva pruna Le dimensioni d’un esemplare proveniente dal calcare rosso-mattone con erinoidi della zona con Posidonomya alpina, Gras de’ dintorni di Favara nella Provincia di Girgenti sono le seguenti, ossia : Diametro. . . A : S AI 1900 Altezza dell’ smo giro, a’ Tati in fo al dio EP ETRLORGA Spessezza in rapporto al diametro . . . Bert n POLL Larghezza dell’ombellico in rapporto al nen Pa 0:06 Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R, Università di Palermo si conservano due esemplari di questa specie provenienti dalla zona a /’osidonomya atpina, Gras delle suddette località, Spiegazione delle figure, Tav. IV, Figo. 16 Phyloceras isomorphum, Gemm. Di- segno della linea lobare fino al 2° lobo accessorio d’un esemplare proveniente dal calcare rosso-mattone con crinoidi de’ dintorni di £w a nella Provincia di Paler- mo. Questo esemplare si trova nel Musco di Geologia e Mineralogia della R. Uni- versità di Palermo, PHYLLOCERAS DISPUTABILE, Zitt. 1852, Ammonites, tatricus, —Kudernatsch, Die Ammoniten von Swinitza, AbhandI, der geol, Reichsanst, 1 Bd, 2 Abdh., N. 1, p. 4 Tab. 1-4. 1854, » Ù , V. Hauer, Beitraege zur Kenntniss der Heterophyl- len der òsterreichischen Alpen, Zitzungsberichte der k. Akad, der Wissenschaften, p. 885 (én parte). 1868. Phylloceras disputabile, Zittel, Palaeont. Notizen iber Lias, Jura und Krei- deschicten in den bairischen und ésterreichischen Alpen, Jahrbuch der geol, Reichsanstalt, vol, 18, p. 600, 1868. » » , Zittel, Bemerkungen iber PhyMoceras tatricum Giornale di Scienze Nut, cd Econ., Vol. XII 8 58 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA Pusch. sp. und einige Phyloceras-Arten, Jahr- buch der geol. Reichsanstalt, vol, 19, p. 63. Neumayr, Jurastadien, Die Phylloceraten des Dog- ger und Malm, Jahrbuch der gcol, Reichsanstalt, vol. 2!, p. 332, Tab. XIV, fig. 7. Gemmellaro, 1, Sopra i Cefalop. della zona con Stephanoceras macrocephalum Schloth, sp. della Rocca chi parra presso Calatafimi, Sopra ale, faune giuresi e liasiche di Sicilia, p. 13, Tav. I, fig 2e3, Neumayr Bie Ammoniten der Kreiden und die Sy- stem. der Ammonitiden, Zeischrift der Deutschen geolg. Gesellschaft, p. 903, 1875, [e (ee) ni ha °- - u » [N (0/4) nl La] . id (4 » 187 . » » n Questa specie è comunissima nel calcare rosso-mattone con crinoidi de’ dintorni di Fuvara nella Provincia di Girgenti. Da un gran masso calcareo eminentemente fossilifero di queste località, il quale mi fu spedito gentilmente dal mio amico si- gnor Marchese Cafisi La Lumia di Favara, ne estrassi 10 esemplari, fra cui 6 con- servatissimi, Il più grande esemplare d’essi ha un diametro di 156%", Questa specie in Sicilia, come nel bacino mediterraneo, comparve nella zona a Posidonomya alpina, Gras e si estese nella soprastante zona a Stephanoceras ma- crocephalum, Schloth. Gli esemplari delle due zone conguazliano perfettamente, Due d’essi provenienti dal calcare rosso-mattone con erinoidi (zona a Fosidonomya al- pina, Gras) dei dintorni di Favara nella provincia di Girgenti, presentano le se- guenti dimensioni, cioè : Trametro, e OR STA CO N I RO Altezza dell’ultimo giro, a’ fianchi, in rapporto al diametro . 0,55 0,54 Spessezza Mu rapportolal. diametro e 20 Ce 0,40 0,39 Larghezza dell’ombellico in rapporto al diametro. . . . . 0,08 0,05 Questi esemplari si conservano nel Museo di Geologia e Mineralogia della R, Uni- versità di Palermo, Il Phylloceras disputabile, Zitt. è stato trovato nella zona a Posidonomya al- pina, Gras o negli strati di Klaus di Swinitza nel Banato (Kudernatsch) di Ho- molovazko presso Lublau nell'Ungheria superiore, dei dintorni di Saugraben nella valle di Kaltenleitgeb vicino Rodaun presso Vienna (Neumayr) delle Alpi di Klaus (v. Hauer, Zittel e Neumayr) e a Blattenheide nelle Alpi di Berna (Neumayr). CON POSIDONOMYA ALPINA @RAS DI SICILIA» 59 PHYLLOCERAS MEDITERRANEUM, Neum. 1852, Ammonites Zignodianus, Kudernatsch, Die Ammoniten von Swinitza, Ab- hand], der geol, Reichsanst, 1 Bd., 2 Abdh, Ne bye Disse 1854, » » s V. Hauer, Reitraege zur Kenntniss der Hete- rophyllen der ésterrichischen Alpen, Zitzung- sbe:ichte der k. Akad, der Wissenschaften , pi 593. 1859. ’ » s Villanova, Mem, geogn. agricola sobre la Prov. de Castellon, Mem. de Ja R, Academ, de Cien- cas de Madrid, vol. IV, Tab. 1, fig. 7. 1868. PhyUoceras Zignodianum, Zittel, Palacont. Notizen iber Lias, Jura und Kreideschichten in den bair, und éòsterre chi- schen Alpen, Jahrbuch der geol, Reichsanstalt, vol. 19, pa® 603, 1870, » » s Zittel, Die Fauna der aeltern Cephalopoden fuh- renden Tithonbildungen, 11 Abth., Palaen- tolog. Mittheilunven etc. p. 158, Tab. 25, fig. 15, e lab. 26, fig. I, 1868-76. » » s Gemmellaro, Studì paleont, sulla fauna del calcare a Yerebratula junitor del Nord di Sicilia, parte 1, p. 48, Tav. IX, fig 1 e 2, 1871. Phylloceras mediterraneum, Neamayr, Jurastudien, 3, Die Phylloceraten des Dogger und Malm, Jahrbuch der geol, keich- stalt, vol, 11, p. 340, Tab. XVII, fig. 2-5, 1872. » » s Gemmellaro, 1, Sopra i Cetalopodi della zona a Stephunoceras macrocephalu 1, Schloth sp. della tocca chi parra presso Ual .tafimi, Sopra alcune faune giuresi e liasiche di Si- cilia, p. 1l 1873» » » s Neumayr, Die Fauna der Schicten mit Aspid, acanthicum, k, k. geol. Reichsansiali, Bd, 5, N. 6, p. 15% 1875. Ammonites mediterraneus, Favre, Descr. des fossiles du terr. jurass. de la Mont. des Voirons, Mém. de la Soc, Palèont, Suisse, vol, 2, p. 19, PL 1, fig. 9-12, 1875. Phylloceras mediterraneum, Neumayr, Die Ammoniten der Kreide und die Syst. der Ammonitiden, Zeitschrift der Deut- schen geol. Gesellschaft, 1875, p. 904, 60 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA 1875. » » , Gemmellaro, 4, Sui fossili della zona con Pel- toceras transversarium. Quenst, sp. della Provincia di Palermo e di "'rapani, Sopra al- cune faune giuresi e liasiche di Sicilia, p. 118, 1875. o » s Waagen, Jur, Fauna of. Kutch, p. 34, PI. 5, fim sly Pl 7, fi 3, 1876. Ammonites (Phylloceras) mediterraneus, Vavre, Descr. des foss. du. terr, oxfordien des Alpes #ribourgeoises, Mim. de la Soc. Paleont. Suisse, vol. 3, p. 33, PL 11, fis, 12, 1877. Phylloceras mediterraneum, Gemmellaro, Sopra i Cefalopodi della zona inf, degli strati con Aspid. acanthicum, di Sici- lia, Estr. dagli Atti dell’Acc. Gioenia di Sc. Nat. in Catania, p. 16, Tav. XVII, fig. 2. In Sicilia abbiamo il Phyloceras mediterrancum, Neum., come nella serie giu- rese del bacino mediterraneo, in tutte le zone geologiche, che si estendono da quella a Posidonomia alpina, Gras al titonio inferiore, Gli esemplari di questa specie, provenienti dalla zona & /osidonomya alpina, Gras della Sicilia, non presentano differenza da quei, che derivano dalle altre zone geologiche, Nel calcare rosso-mattone con erinoidi dei dintorni di Fvara nella Provincia di Girgenti è piuttosto comune: in quello rosso-carneo con crinoidi, esi- stente fra la contrada Casale è Ciau nella Montagna detla Ficuzza (Provincia di Palermo) è raro, avendone rinvenuto fra molti fossili un solo esemplare assai gio- vane. Tre esemplari trovati nella prima di queste due località, e che si conservano nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo, hanno le se- guenti dimensioni : Diametro: wii JI ISS ME SO e 2 de Altezza dell’ dba giro, a’ fonchi, in DEONIO al diametro 0,51 0,52 0,54 Spessezza in rapporto al diametro. . . Mi e, o. 0,36 0,36 Larghezza dell’ombellico in rapporto al dle Lara Di 20 ao Questa specie è stata trovata negli strati di K/aus delle seguenti località: presso Swinitza nel Banato (Kudernatsche i'aner), nei dintorni di Saugraben nella valle di Kaltenteitgeb vicino Rodaun presso Vienna, nelle Alpi di K/aus, a Hornstein e Wolfsgrub, a Blattenheide nelle Alpi di Berna (Neumayr) e al Dent de Lys, Chérésauletaz è al Mt. Cullan nelle Alpi di Freiburg (Favre). CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA» 6I LYTOCERAS, Suess. LyrocerAs TRIPARTITIFORNE, Gemm. (Tav. IV. Fig. 9). Dimeusioni . .. E ia Altezza dell’ultimo giro a’ TOS in ET, I diampolto sat 40529 Spessezza in rapporto al diametro . . . Lai 028 Larghezza dell’ombellico in rapporto al anno PR e Conchiglia discoidale, compressa ai lati, largamente ombellicata e con regione si- fonale rotondata. La sua spira è composta di giri quasi piani a’ fianchi, a un di presso così alti che larghi, lentamente crescenti e quasi soprapposti gli uni sugli altri. I suoi modelli interni presentano tre strangolamenti per ogni giro, i quali sono larghi e superficiali nei giri interni, larghissimi e profondi nell'ultimo, Questi strangolamenti, partendo da! margine suturale, vanno direttamente in fuori fino al di sopra della metà dell’altezza de’ giri, ove, dopo d’aver formato un leggerissimo gomito, si portano in avanti fino al contorno esterno, e di là passano dritti sulla regione sifonale. (Questa dispos zione si nota principalmente negli strangolamenti del- l’ultimo giro degli esemplari adulti. Im esso ancora ogni st'angolamento viene cir- coscritto nella sua parte anteriore d’un largo e basso cercine, che è più pronunziato nella regione sifonale. La sezione trasversale de’ giri è subquadrata, Un esemplare di questa specie, che conserva una buona porzione della conchi- glia, ha la superficie liscia, Il disegno dei lobi è foggiato sullo stesso stampo di quello del Lytoceras tri partitum, Rasp. Esso però è meno frastagliato, le selle sono più basse e i lobi più larghi. il suo lobo laterale superiore è diviso in due rami perfettamente uguali, e il lobo laterale inferiore, più corto del superiore, termina trilobato. Questa specie è s.ireita parente del Lyloceras tripartilum, Rasp. da cui differi- sce per essere più strettamente omb.llicata e meno compressa ai fianchi, e per a- vere gli strangolamenti meno obbliqui e sinuosi di come sono quelli del Lyfoceras tripariitum, Rasp. Inoltre in questa specie il lobo laterale superiore termina in due rami quasi uguali e il lobo laterale inferiore è bilobato; mentre nella nostra specie il primo lobo termina in due rami perfettamente uguali, e il secondo è in sotto trilobato. Ml Lytoceras tripartitiforme, Gemm, quantunque sia comune nel calcare rosso mattone con crinoidi de’ dintorni di favara nella Provincia di Girgenti, pure mi è stato impossibile di poterne staccare un esemplare più conservato di quello di cui do la figura, Da un gran masso di questo calcare, eminentemente fossilifero, man- 62 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA datomi dal mio amico signor Marchese Cafisi La Lumia ho estratto 10 frammenti di questa specie con molti esemplari del /Wylloceras Kudernatschi, v. Hauer, del Phyl!, disputabile, Zitt, del Phyll. isomorphum, Gemm,, del L’Ayll, mediterraneum, Neum,, dello sSteplhunoceras Daubenyi, Gemm, della &hynchone:la defluca, Opp. e di molte altre specie ancora. Spiegazione delle figure. Tav. IV, Fig. 9 Lytoceras tripartitiforme, Gemm. del calcare rosso-mattone con crinoidi di Favara (Provincia di Girgenti) visto di fianco, OPPELIA, Waagen. OPPELIA PLICATELLA, Gemm. (Tav. HI. Fig. 5-7). Diametro ae Toe SS Altezza dell’ultìimo giro, a’ ich in Rs sorlo al diametro. 0,55 0,55 0,56 Spessezza in rapporto al diametro. . . MS O RI 0,22 Larghezza dell’ombellico in rapporto al TO sec ne 0090080 Questa specie ne’ piccoli del diametro di 8"" ha i fianchi completamente lisci e foriemente curvati, la rezione ventrale leggermente angolata, l’ombellico largo e la bocca bassa. Gli esemplari, superato questo diametro, van mano mano deprimen- dosi a’ fianchi, la loro regione sifonale si fa più angolosa, e i loro fianchi nel terzo esterno si adornano gradatamente di piccole pieghe obblijue e trasverse fra le quali di trasto in tratto ve ne sono alcune falciformi, che si estendono più delle altre verso la parte interna de’ loro fianchi, Arrivati al diametro di 59"%% a 65" la loro conchiglia si appiana sempre di più a’ fianchi, si deprime nella sua parte interna, diviene molto angolosa ma senza cresta alla rezione sifonale, ha un ombellico strettissimo, e le sue pieghe marginali si fanno più corie, piccole ed uguali; inoltre dalla metà dell’altezza de’ suoi fianchi all’eswreuutà interna delle pieghette marginali nascono di tratto in tratto delle p.eghe semilunari, trasverse e appena distinte come vedonsi nella figura 7, Negli esemplari, che superano questo diametro, le pieghette marginali si dileguano completamente, menire quelle semilunari, al numero di 15 a 17 per giro, divengono più rileva- te, distanti fra di loro e internamente si uniscono, formando un gomito diretto in avanti, con le estremità di alcune altre pieghe strettissime e leggiere; che partendo dal coutorno oinbellicale, curvate fortemente in avanti, si arrestano alla metà della altezza de’ fianchi della conchiglia. Questi esemplari adulti sono strettamente om- bellicati, con regione ventrale strettissima e quasi carenata, ma non tagliente, la quale finalmente ne’ grandi esemplari si va mano mano arrotondando e prende la CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA. 63 forma dell’esemplare figura 6. In esso la camera d’abitazione dell’ animale è lunga la metà della lunghezza dell’ultimo giro, La sua linea lobare è costruita sullo stesso tipo di quella dell’ Oppelia subra- diata, Sow. La principale dillerenza consiste in avere la sella esterna divisa d’ un lobo secondario, meno obbliquamente diretto, in due parti quasi uguali, e in avere, a diamotri uguali della conchizlia, il primo e secondo lobo laterale più stretti e simmetrici, Sui fianchi la conchiglia al contorno ombellicale ha 7 lobi, Questa specie nei suoi primi stadì di svol:imento è talmente vicina a’ giovani della Oppelta subradiata, Sow.,, della quale è una delle tante forme d’evoluzione, che viene estremamente difiicile distinguere «li esemplari dell’una da quei dell’altra specie. Allo stato adulto essa se ne allontana, e riesce facile distinguerla non solo per le sue pieghe marginali molto più corte e strette, che finalmente vanno a di- leguarsi, ma ancora per essere più strettamente ombellicata e que a’ fianchi, In questo stato essa è ancora vicina all’Oppelia aspidoides, Cpp. con la «quale non può confondersi per essere più strettamente ombellicata, e con a regione sifonale meno tagliente, quantunque ai fianchi sia più compressa Questa distint:ssima ‘ppelia proviene dal calcare rosso mattone con crinoidi dei dintorni di 4#uvara nella Provincia di Girgenti, ove è piuttosto fre ;uente, Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo se ne con- servano quattro esemplari, Spiegazione delle figure, Tav. II', Fig. 5 Oppelia plicatella, Gemm. dei dintorni di Favara (Provincia di Girgenti) vista di fianco, Fig, 6 idem, Altro esemplare della stessa provenienza visto dalla parte anteriore. Figura 6” idem Disegno de’ lobi dello stesso esemplare. Fig. 7 idem, Altro esemplare a cui si sono tolti gli ultimi due giri; esso è della stessa provenienza, OPPELIA tnpATIRTGA, Gemm. (Tav. III. Fig. 8). Biametront.=.0.. SRO COS E RNA 962” Altezza dell’ultimo giro in i pponto di gue PEDARA MO A DS49 0,51 Spessezza in rapporto al diametro . . . MT 01 026 ? Larghezza dell’ombellico in rapporto al lu TOR 0518 0,10 Questa specie è ancor essa variabile nella sua giovinezza. Im prima è come la specie precedente liscia, largamente ombellicata e con giri convessi; poscia si de- prime ai fianchi, si carena alla regione sifonale e sul terzo esterno de’ suoi giri sì copre di pieghe semilunari, alcune delle quali si prolungano verso l’interno pren- dendo una forma quasi a falce meno rilevata verso il contorno ombellicale. Gli e- semplari del diametro di 15% a quello di 50% si presentano sempre più appiat- 64 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA titi ai fianchi, leggermente depressi nella loro metà interna e col contorno esterno sempre più acuto. Le loro pieghe marginali vanno inoltre sviluppandosi in lar- ghezza e lunghezza, e moltissime d’esse si prolungano a forma di falce, im prima curvandosi fortemente in avanti, ove dopo di far gomito, si portano indietro, e, as- sottigliandosi, si spingono verso il margine ombellicale. Fra queste pieghe falciformi si trovano una 0 due pieghe marginali, Finalmente, oltrepassando questo diametro, la conchiglia prende una forma veramente discoidale, molto depressa a’ fianchi e leggermente escavata nella foro metà interna, con contorno sifonale acuuissimo, ma senza carena, e con ombellico stretto e tagliato a picco» Le sue pieghe marginali si cancellano completamente; quelle lunghe, allontanandosi fra di loro, prendono la forma semilunare, occupano soltanto il terzo esterno de’ fianchi de’ giri, e nell’ultima metà del giro esterno dell'esemplare, di cui do la figura, se ne contano è. La se- zione trasversale dei giri degli esemplari adulti è proprio a forma di punta di lan- cia, Gli esemplari, che conosco di questa specie, mancano della camera d’abitazione dell’animale, : Sw fianchi dell’ultimo giro d’un esemplare di questa specie del diametro di 47mm sino al contorno ombellicale si contano 6 lobi. Im questa Oppelia il suo primo lobo laterale è caratteristico per la grande simmetria che presenta, Esso è più lungo del lobo sifonale, stretto e con tre rami per ogni lato, che partono dalla stessa altezza e che sono da sopra in sotto progressivamente più lunghi; termina finalmente con un lungo ranno mediano diviso anche esso a tre punte, Il secondo lobo laterale ha tutta altra forma ed è irregolarissimo e molto più corto del precedente; esso si di- vide superiormente in due rami principali, di cui l'esterno è più corto e meno ra- mificato, La sella esterna viene divisa profondamente in due parti quasi uguali in. larghezza da un lobo secondario piuttosto robusto ed obliquo, il quale dopo d’aver mandato un ramo per ogni lato termina con un altro mediano abbastanza lungo; la parte interna di questa sella è più alta dell’esterna. La sella laterale è profonda- mente tagliuzzata e più alta della sella esterna, Anche questa specie appartiene alla serie delle forme di evoluzione dell’Oppelia subradiata, Sow; anzi nei vari stadì del suo sviluppo richiama in modo quei della forma-stipite che, se non si conoscessero gli ulteriori suoi stadì, riuscirebbe difli- cile a distinguerla dall’Oppelia subradiata, Sow. che la precesse di molto di età, essendosi questa estesa fino ala zona a Harpoceras Murchinsonae. Sow. La Op- pelia undatiruga, Gemm,, quantunque sia fra tutte le specie di questa serie la più vicina all’Oppelia subradiata, Sow., pure ad una certa età ne differisce per le sue pieghe marginali, che sono più grossolane e in minor numero fra due falciformi (1a 2 invece di 3 a 4 quante ve ne ha nell’Oppelia subradiata, Sow.) e per es- sere più compressa ai fianchi e con contorno sifonale più tagliente, Finalmente quando essa è adulta se ne allontana per avere l’ultimo giro soltanto ornato di pie- ghe semilunari e per essere sempre più compressa ai fianchi e accuminata alla re- gione sifonale, CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA» 65 Questa specie è meno frequente della precedente. (ome questa proviene dal cal- care rosso-mattone con crinoidi dei dintorni di F«vara nella Provincia di Girgenti, Nel Museo di Geologia «e Mineralogia della R, Università di Palermo se ne ‘conser- vano due esemplari oltre ad alcuni frammenti, Spiegazione delle figure. Tav. XVIII, Fig. 8, Oppelia undatiruga, Gemm, vista di fianco proveniente dal calcare rosso-mattone con crinoidi di Favara (Prov. di Gir- genti), In questo esemplare si è staccata una porzione dell’ultimo giro per far ve- dere gli ornamenti del giro precedente. Fig. 9 idem. Disegno lobare fino alla sella laterale. Questo disegno non è stato esattamente eseguito, OPPELIA FuscA, Quenst. 1836. Ammonites depressus (Buch) Roemer, Die versteinerungen des Norddent- schen Volithen-Gebiger, p. 186. 1836. » Ffonticola (Menke) Roemer, op. cit. p. 187 (în parte). 1843, » hecticus (Rein.) var. Quenstedt, Flotzgeb. p. 366. 1845, » canaliculatus fuscus, Quenstedt, Petrefactenkunde deutschlands. Cephalop., p. 119, Tab. 8, fig. 7-9, 1851. » Henrici (d’0rb.) Kudernatsch, Die Ammoniten von Swinitza, Ab- handlungen den k. k. geolog. Reichsanst, Bd. 195 Abth, dc N. Jo Po 1015 Tab. II, fig. 9-13. 1852, » discus (Buch) Quenstedt, Hbd. Petrefaktenk; p. 364 (@n parte). 1856. » aspidoides, Oppel, Die Juraformation, p. 474 (în parte). 1856. D Fuscus, Quenstedt, Der Jura, p. 475, P]. 64, fig, 1-3, 1862, » bisculptus, Oppel, Palaeont, Mitth. p. 149, 1864, Dl orbis, Seebach, Der hannoversche Jura, p. 146. 1864, D Fascus, Seebach, op. cit, 153, 1864, » D Brauns, Stratigr. und Palaeont. des biidò- stlich der Hils-Mulde, p. 56 (@ parte). ( Palaeontographica von Dunker und Hermann v. Mayer, vol. XII), 1865. » subradiatus, Schloenbach , Beitrag. zur Palaeont, der Jura und Kreideform. p. 33 (@»n parte) Tab. V, fig, 2-12 (11?) (Palaeontographica von Dunker und Hermann v. Mayer, v. XIII). 1869. Oppelia fusca, Waagen, Die Formenreihe des Ammonites subradiatus, p. 299, Tab. XVI, fig. 6-7, Tab. XVII, fig. 4-5, Geognost, Palaeontologische Beitriigo, vol, 2, parte 2. Giornale di Scienze Nat. ed Econ. Vol. XII 9 » 66 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA 1875. » » s Neumayr, Die Ammoniten der Kreide und die System. der Ammonitiden, Zeitschrift der Deutschen geolog. Gesellschaft, p. 910. Riferisco a questa specie tre frammenti d’Oppelia che somigliano perfettamente alla forma proveniente di Swinitza nel Banato, che il Kudernatsch ha fatto cono- scere rapportandola all’ Ammonites Henrici, d’ Orb,, e che elevata a nuova specie dall’Oppel, è stata finalmente riunita da Waagen all’Oppelia fusca, Quenst. Gli esemplari di Sicilia sono stati trovati nel calcare rosso-mattone con crinoidi dei dintorni di Fuvara nella Provincia di Girgenti, Fssi si conservano nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo. HAPLOCERAS, Zittel. HapLOcERAS MonAcuom, Gemm. (Tav. IV dis. Fig. 2-3). Diametro eat: RE A Altezza de’ giri, a’ TT in I al o RAR A cea DNS) Spessezza in rapporto al diametro. . . LIES e E 09 Larghezza dell’ombellico in rapporto al IO Materne IA) Conchiglia discoidale, compressa ai fianchi e con regione sifonale stretta e roton- data, I suoi giri, più alti che larghi, hanno la maggior larghezza presso il contorno ombellicale, d’onde vanno all’esterno quasi piani e declivi, e si deprimono grada- tamente verso l’ombellico, che è di discreta larghezza e con contorno rotondato. La sezione trasversale dei giri è di forma ovale fortemente ristretta in alto. Nell’esem- plare di cui abbiamo dato la figura la camera d’abitazione dell'animale è lunga metà dell'ultimo giro, Gli ornamenti esterni della conchiglia si sconoscono. Della sua linea lobare conosco soltanto dalla sella esterna al secondo lobo laterale. La sella esterna, che è cortissima e più stretta del lobo laterale superiore, termina divisa da un piccolo lobo secondario in due parti uguali. Il lobo laterale superiore è molto più lungo del centrale e termina con tre punte. La sella laterale, che è lunga quanto il lobo laterale superiore, si presenta profondamente incisa al suo terzo superiore, e termina con tre foglie, Il lobo laterale inferiore è corto e niente affatto simmetrico, Questa specie si distingue dall’ Haploceras oolithicum, d'Orh. con cui è vicina, per i suoi giri che sono a’ fianchi quasi piani e declivi in fuori, non che per la ristret- tezza della sua regione sifonale, e per la larghezza del suo ombellico; in quanto al disegno della linea lobare, quello dell’ Haploceras oolithicum, d'Orb. è più simme- CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA» 67 trico e la sella laterale è meno irregolarmente incisa. L’ Huploceras psilodiscum, Schloemb, è ancor esso affine alla nostra specie; ma la sua forma di disco forte- mente compresso a’ lati, il suo contorno ombellicale subangolato e la sua parete ombellicale bassissima sono dei caratteri talmente differenti da quelli della specie proveniente dagli strati di A/«us della Sicilia che bastano essi soli a distinguerlo da questa specie. Specie rara proveniente dal. calcare grigio della contrada Cappuccini sul Monte Érice nella Provincia di Trapani, L’esemplare disegnato si conserva nel Musco di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo; esso si è trovato in un masso calcareo contenente un esemplare dello Stephanoceras Daubenyi, Gemm. e un al- tro del PRylloceras isomorphum, Gemm, Spiegazione delle figure. Tav. IV dis. Fig. 2, Haploceras monachum, Gemm. visto di fianco proveniente dalla contrada Cappuccini sul Monte Erice nella Provincia di Trapani, Fig. 3 idem, lo stesso esemplare visto dalla regione sifonale, STEPHANOCERAS, Waagen, STEPHANOCERAS Dausenvi, Gemm. (Tav. IV. Fig. 3-0. Tav. IV bis. Fig. 1). Diametro . . . ; Re 0 ADR Altezza dell’ iono giro, a° nsncha in O 5) Omo ST 2036 036 Spessezza in rapporto al diametro . . . DESTARE RE TOI ? Larghezza dell’ombellico in rapporto al TR E a 06 Conchiglia discoidale, alquanto rigonfiata e con regione sifonale molto convessa e rotondata. La sua spira consta di 4 e 5 giti, che si svolgono regolarmente fino al diametro di circa 95"", al di là del quale l’esterna porzione dell'ultimo giro va leg- germente e gradatamente restringendosi, Essi sono più larghi che alti, crescono piut- tosto rapidamente ed essendo un po’ angolati al di fuori del loro terzo interno, pre- sentano i loro fianchi divisi in due superficie convesse. L’interna di queste due su- perficie è ornata da 40 a 48 costole sottili, rilevate e curvate leggermente in a- vanti, ognuna delle quali, arrivata al limite esterno di questa area, si rigonfia dando luogo ad un tubercolo graniforme e mucronato, il quale dal lato esterno manda un fascio ordinariamente di 4 e qualche volta di 3 costole secondarie lamelliformi, Que- _ ste costole dirette alquanto in avanti, percorrono la porzione esterna del fianco dei giri e passando sulla regione centrale, vanno a riunirsi al tubercolo del lato op- posto del giro, La sua bocca è fortemente ristretta da un profondo e largo stran- golamento, che viene limitato anteriormente da un margine dilatato e sinuato leg- germente ai lati, 68 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA I modelli interni hanno questo strangolamento e il margine boecale perfettamente lisci, La linea lobare è profondamente tagliuzzata,. Il lobo sifonale è largo, lungo e manda per ogni lato due lunghi rami oltre del terminale. La sella esterna, lunga e pro- fondamente incisa, ha sei lunghi rami, di cui i due interni più lunghi dei laterali e sostenuti da unico peduncolo vengono suddivisi in.alto da un piccolo lobo secon- dario. Il lobo laterale superiore è più lungo del lobo sifonale, esso ha due grandi rami per ogni lato e uno mediano lunghissimo, La sella laterale assai più corta della sella esterna viene divisa in due parti uguali da un dritto lobo secondario. Il lobo laterale inferiore lungo quasi la metà del lobo laterale superiore-è anch'esso dritto e manda per ogni lato un ramo, oltre quello terminale, che è ancora lungo. Questa specie è vicina dello Stephanoceras Deslongechumpsti, Defr. e dello Ste- phanoceras rectelobatum, v. Hauer, Si distingue dalla prima specie per essere meno © angolata a’ fianchi, per avere l’ ombellico più ristretto e il margine boccale sem- plice e dilatato; e differisce dallo Stephanoceras reciclobatum, v. Hauer perchè i suoi tubercoli sono depressi a’ lati, le sue costole più sporgenti e sottili, e perchè ha giri più involuti e il contorno boccale strangolato. Finalmente il disegno della linea lobare dello Stephanoceras Daubenyi, Gemm. è talmente diverso da quello delle sopraddette specie, che basta solo a distinguerlo da esse. Lo Stephanoceras Daubenyi, Gemm. è la specie più comune della zona a £Po- sidonomya alpina, Gras di Sicilia, Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R, U- niversità di Palermo se ne conserva una gran quantità d’esemplari provenienti dal - calcare rosso-mattone con crinoidi dei dintorni di Favara nella Provincia di Gir- genti, e dal calcare grigio scuro della contrada Cappuccini sul Monte Erice nella Provincia di Trapani. Un bello esemplare proveniente da questa ultima località lo devo alla gentilezza del mio carissimo amico signor avv. Ignazio Virzì. Spiegazione delle figure. Tav. IV. Fig. 3 Stephanoceras Daubenyi, Gemm., visto di fianco proveniente dal calcare rosso-mattone con crinoidi dei dintorni di Havara Figura 4 idem, Frammento d’un altro esemplare della stessa provenienza in cui si vede il margine boccale. Fig. 5 idem. Disegno lobare d’un altro esemplare alquanto sciupato all’esterno. Tav. IV dis. Fig. 1 idem. Disegno lobare d’un esemplare ben conservato, CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA» 69 COSMOCERAS, Waagen. CosmoceRAsS DITOMOPLOCUM, Gemm. (Tav. IV. Fig. 8. Tav. IV dis. Fig. 4). Diametro. . . S SE AR DE a Altezza dei giri, a’ i nasnn in o al dii E AO Spessezza in rapporto al diametro . . . na ar OLIO Larghezza dell’ombellico in rapporto al dianiefto) . Conchiglia discoidale, compressa ai fianchi, con regione sifonale rotondata e piuttosto strettamente ombellicata, I suoi giri si svolgono abPracciandosi strettamente, di modo che nascondono i due terzi esterni del giro precedente. Essi sono a’ fianchi sì leg- germente convessi che paiono piani, terminano intorno l’ombellico con spigolo smus- sato, ed hanno la parete ombellicale diretta un po’ obbHiquamente in dentro. Gli ornamenti di questa conchiglia consistono in costole strette, basse, numerose e for- temente curvate in avanti, le quali alquanto al di fuori della metà dell’ altezza dei giri si biforcano e passano, sempre così dirette e mano mano un po’ rigonfian- dosi, sulla regione sifonale. Ivi si arrestano tutto ad un tratto presso la sua linea mediana in modo alterno con quelle del lato opposto e vi formano una liscia e di- scretamente larga fascia sifonale. Alcune di queste costole, però, presentano an- cora una prima divisione presso il contorno ombellicale. La sezione trasversale dei giri è di forma ovale, molto più ristretta in alto che in basso, e di cui la mag- gior lunghezza corrisponde alla metà dell’altezza. L’esemplare qui disegnato consta della parte concamerata e d’un frammento della camera d’abitazione dell’animale, Il lobo sifonale, più corto del lobo laterale superiore, è provvisto di due rami per ogni lato, crescenti in lunghezza dal superiore all’inferiore. La sella esterna, larga alla base e strangolata a metà della sua altezza, è divisa in due parti uguali da uno stretto e alquanto lungo lobo secondario. Il primo lobo laterale largo e lungo termina con tre rami de’ quali il terminale è più lungo de’ laterali. La sella la- ierale è più corta di quella esterna e larga appena ‘/s di essa. Il secondo lobo la- terale è obbliquo e molto più corto del primo lobo laterale; il primo e secondo lobo ausiliare sono ancora più obbliqui, e il margine ombellicale coincide sulla base del- l’ultimo di Sil lobi, Questa specie è molto vicina del Cosmoceras ferrugincum, Opp. da cui difteri- sce per la presenza di alcune costole hidicotomiche e per la linea lobare dill'eren- tissima, D’essa ho cinque frammenti che sono stati trovati nel calcare rosso-mattone con crinoidi dei dintorni di Favara nella Provincia di Girgenti. L’esemplare disegnato si trova nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo. 70 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA Spiegazione delle figure. Tavi IV, Fig. 8. Cosmoceras ditomoplocum, Gemm, visto di fianco proveniente da’ dintorni di Favara nella Provincia di Girgenti. Tav, IV dis. Fig. 4 idem. Disegno lobare dello stesso esemplare, PERISPHINCTES, Waagen. PrRispuiNeres HorrxAnni, Gemm. (Tav. IV. Fig. 6-7). Diametro. . . . Ra e Altezza dell’ nia giro, a’ lati, in o A so i 0702800; 291 S020 Spessezza in rapporto al diametro . . . ISO SR ONORE ? Larghezza dell’ombellico in rapporto al dine 00 = Li AO 0900408 Conchiglia discoidale, compressa a’ fianchi, largamente ombellicata e con contorno sifonale rotondato, La sua spira risulta di giri più o meno curvi a’ lati e rotondati lungo il contorno ombellicale, Essi sono ornati di numerose costole, che dal contorno ombellicale corrono dritte fino al loro terzo esterno, ove negli esemplari giovani tutte le costole, e negli adulti in gran parte, si biforcano, e passano direttamente e senza interruzione sulla regione sifonale. Ne’ primi giri però le costole, prima di biforcarsi, si rigonfiano talmente che pare siano nodose, il che non si nota nelle costole de’ giri susseguenti, L'ultimo giro a seconda il diverso diametro degli esem- plari presenta il seguente numero di costole : Ultimo giro d’un esemplare del diametro di 20%" costole 41 » » » » oqum » 45 » » » » comm » 59 » » » » 100mm LÌ 59 Inoltre ogni giro è provvisto di due larghi e profondi strangolamenti diretti un po’ obbliquamente in avanti, che sono le tracce delle antiche bocche. La sezione tra- sversale dei giri è ellissoidale, ma questo ellissoide mentre nei giovani è depresso, negli adulti in ragione dell’età diviene più allungato, Gli esemplari, che conosco di questa specie, mancano della camera d'abitazione del- l'animale; un frammento d’un individuo che per lo meno dovea avere il diametro di 160% consta soltanto della parte concavata, il che fa supporre che questa specie arrivi ad avere grandi dimensioni, La linea lobare è assai frastagliata. Il lobo sifonale è molto più largo e ancora più lungo del lobo laterale superiore. Questo è provvisto inferiormente di tre lun- ghi rami, dei quali il medio e l’esterno vengono sostenuti da unico peduncolo. La sella esterna è divisa in due parti quasi eguali da un largo e lungo lobo seconda- CON POSIDONOMYA ALPINA GRAS DI SICILIA» 71 rio. Il lobo laterale inferiore, lungo quasi la metà del lobo laterale superiore, è meno lungo e obbliquo del primo lobo accessorio. La sella laterale molto più stretta della esterna è d’essa più alta e termina con due rami. Questa specie si distingue dal Perisphinctes Martiusi, d’ 0rb,, con cui è affine, primo per le sue costole che non mostrano interruzioni di sorta nella linea mediana della regione sifonale de’ primi giri, e le quali sono dirette molto meno obbliqua- mente, e secondo per avere molte costole semplici, e le dicotomiche che si dividono più esternamente. oltre in ogni giro non ha che due strangolamenti larghi e pro- fondi, mentre in alcuni esemplari del Perisphinetes Martiusi d’Orb. se ne trovano tre meno larghi di quei della nostra specie. Finalmente il disegno della linea lo- bare in queste due specie è molto differente: e la lunghezza del loho sifonale mag- giore di quella del lobo laterale superiore, come pure la forma tripartita della sella laterale del Lerisphinctes Hoffmanni, Gemm., possono servire per distinguere fa- cilmente questa specie dal Perisphinetes Martiusi, d’0rb, che ha il lobo sifonale più corto del primo laterale e la sella laterale bipartita, Il Perisphinctes Hoffmanni, Gemm. è una delle specie più comuni della zona a Fosidonomya alpina, Gras della Sicilia. Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università ve ne sono varì esemplari, che provengono dal calcare rosso- mattone de’ dintorni di Fuvara nella Provincia di Girgenti, Spiegazione delle figure. Tav. IV. Fig. 6. Z’erisphinctes Hoffmanni, Gemm., vi- sto di fianco, proveniente dal calcare rosso-mattone de’ dintorni di luvara nella Provincia di Girgenti, Fig, 7 idem, Disegno lobare d’un altro esemplare della stessa provenienza, PERISPHINCTES PROBLEMATICUS, Gemm. (Law: . suo: RR RA a Ra Altezza dell’ na giro in rapporto: na usci Cat e TER Spessezza in rapporto al diametro . . . SZ I spp ORI Larghezza dell’ombellico in rapporto al iO SIOE MOI Esso si conserva nel Museo di Geologia e Mineralogia della R, Università di Pa- lermo. Questa specie è stata rapportata da’ signori Oppel e Waagan nella zona con Pel- toceras transversarium, Quenst. di Paczaltowice e Trzebinia (Gallizia), di Voglarn presso Passau (Bassa Baviera), di Wannenthal e Lautlingen (Wirtemberg), di Blum- berg, Fiitzen, Sieblingen, Bechtersbohl (Baden), di Birmensdorf, Frickthal, Botzen (Cantone di Argovia), di Oberbuchsiten (Cantone di Solura), di Noiraigne (Cantone di Neuchatel), di Schilt e Walenstadt (Alpi Svizzere), di Umgebangen (Giura), di Tenay (Ain), Trept (Isère), della Montagna di Crussol presso Valence e Yoyeuse presso Aubenas (Ardèche), di Gigondas (Vaucluse) e di S." Maixent e Niort (Deux Sévres). Il signor E. Favre l’ha trovato nel calcare grigio di Prayouds e della Valle di Hongrin (Alpi di Fribourg) che appartiene alla stessa zona geologica. Spiegazione delle figure, Tav. IV dis. Fig. 11%. Harpoceras Arolicum, Opp. visto di fianco, proveniente dal Monte Erice nella Provincia di Trapani (zona con Lel- toceras transversarium, Quenst.) Fig. 11° idem lo stesso esemplare visto dal lato sifonale. Fig, 11°, Porzione della regione sifonale dello stesso esemplare ingrandita. 88 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA PERISPHINCTES, Waagen. Perispuinores Arnras, Gemm. (Tav 0Vebis. Rie 12): Diametro Rua 3 RC IAT O Altezza dell'ultimo giro in appesi ail nno SS URI 0,36 Spessezza in rapporto al diametro . . . LP COLABR, O VARERAS 0,26 Larghezza dell’ombellico in rapporto al uno, 7 NRE ERIC SaS 0,39 Conchiglia discoidale, compressa a’ fianchi, piuttosto largamente ombellicata e con contorno sitonale rotondato. La sua spira risulta di giri molto più alti che larghi, i quali nel loro svolgimento nascondono i precedenti su circa la metà della loro altezza, Essi hanno i fianchi quasi piani e inclinati in fuori, la parete ombellicale tagliata a picco e profonda, e il contorno ombellicale rotondato. La sezione trasver- sale de’ giri è di forma ovale, la cui massima larghezza corrispond» presso il con- torno ombellicale, donde salendo al contorno sifonale essa va mano mano diminuendo, Questa specie è ornata di coste raggianti, numerose, sottili, vicine e fortemente dirette in avanti, che con il suo sviluppo vanno lentamente ingrossandosi e allon- tanandosi, talchè sul contorno ombellicale dell'ultimo giro dell'esemplare qui dise- gnato, che ha un diametro di 107%, se ne contano 78. Essi generalmente sono di- cotome; ne’ primi giri ve ne ha alcune semplici, che scompariscono di seguito per dar luogo, ne’ grandi esemplari, a talune costole tripartite, La loro divisione si ef- fettuisce al terzo esterno dell’altezza de’ giri, dal quale sito si estendono senza in- terruzione nella regione sifonale. Essa sopra ogni giro porta inoltre ùn leggerissi- mo strangolamento; sull’ultimo giro de’ grandi esemplari se ne osservano due. Il disegno della sua linea de’ lobi non si conosce. Questa specie è molto vicina del LPerisphinctes Lucingensis, Favr. e del Peri- sphinetes Airoldi, Gemm. Pssa differisce dalla prima specie per essere più larga- mente ombellicata, e provvista d’un numero minore di costole semplici e di stran- golamenti per ogni giro ; inoltre la nostra specie presenta delle costole tripartite che mancano nel Perisphincies Lucingensis, Favr. In quanto alla seconda specie, ossia al Lcrisphinctes Airoldi, Gemm., essa se ne discosta di più, essendo più strettamente ombellicata, avendo un numero maggiore di costole e minore di stran- golamenti per giro, e perchè i suoi giri sono molto più alti e compressi a’ fianchi. Il Perisphinetes Aencas, Gemm. proviene dal calcare grigio macchiato in verde del Monte Erice (Provincia di rapani). l'esemplare disegnato si conserva nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo, CON PELTOCERAS TRANSVERSARIUMy EC, EC. 89 Spiegazione delle figure. Tav. IV, dis Fig. 12. Perisphinetes Glaucus, Gemm, vi- sto di fianco, proveniente dal calcare grigio macchiato in verde del Monte Erice (Provincia di Trapani). PeRISPRINCTES TRICHOPLOCUS, Gemm. (lav. IV dis. Fig. 13). Diametro . . . SR EA Altezza dell’ nai giro in nadia Li ‘dilmetro ME PA VEL Spessezza in rapporto al diametro . . . NRE E rea 151) Larghezza dell’ombellico in rappor'o al ut LAMIERA Conchiglia discoidale, compressa a’ lati e con contorno sifonale rotondato. La sua spira consta di giri un po’ più alti che larghi, leggermente convessi a’ fianchi e con contorno ombellicale rotondato. Il suo ombellico è largo e profondo, e viene limitato dalla parete interna dei giri, che è alta e quasi tagliata perpendicolar- mente. La sezione dei giri è di forma quadrangolare leggermente ristretta e ro- tondata in alto. La superficie della conchiglia è ornata di costole numerose, finissime, leggermente arcuate e dirette in avanti, semplici e dicotome, le ultime delle quali biforcandosi al terzo esterno dell’altezza de’ giri passano, con quelle semplici, sulla regione si- fonale senza interruzione, Sopra ogni giro vi si notano ancora due strangolamenti, che sono molto più larghi e profondi degli spazi intercostali. La linea lobare si sconosce. Questa specie per la finezza delle sue costole richiama in qualche maniera il Perisphinctes virgulatus, Quenst. Però è di questo diverso per la larghezza molto maggiore del suo ombellico, per l’ altezza minore de’ suoi giri e per il sito della divisione delle sue costole, che ha luogo più esternamente. Più vicino per la for- ma generale al Perisphinctes Regalmicensis, Gemm. se ne distingue facilmente per- chè è più strettamente ombellicato, perchè le sue costole sono molto più fine, e suoi giri meno convessi a’ lati. L’ esemplare qui disegnato, che proviene dal calcare grigio macchiato in verde del Morte Erice (Provincia di Trapani), si trova nel Museo di Geologia e Minera- logia della R. Università di Palermo. Spiegazione delle figure. lav. IV dis. Fig. 13. Perisphinctes trichoplocus, Gemm. visto di fianco, proveniente dal Monte Erice (Provincia di Trapani), Giornale di Scienze Nat. ed Econ,, Vol, XII. 12 90. SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA Perispuinetes RegaLmIceNsIs, Gemm. (Tav. IV bis. Fig. 14). 1875. Perisphinctes Regalmicensis, Gemmellaro, 4, Su’ fossili della zona con /el- toceras transversarium, Quenst. della Pro- vincia di Palermo e di Trapani, Sopra alcune faune giuresi e liasiche di Sicilia, p. 119, Tav. XIV, fig. 3. L’esemplare qui disegnato proviene dal calcare macchiato in verde del Monte Erice nella Provincia di Trapani, Esso, sebbene abbia un diametro molto maggiore di quello di cui diedi altra volta il disegno, non presenta da quesio che delle dif- ferenze insensibili, le quali in gran parte sono dipendenti dalla loro diversa età. Le dimensioni di questo esemplare sono le seguenti : Diametro... se. dit ARE 0 Altezza dell’ sumo giro in coin al dicasi VORO RMSZZORI Spessezza in rapporto al diametro . . . sape TRO Larghezza dell’ombellico in rapporto al dae RR ii 050 Esso, come si vede, ha un ombellico più stretto dell'esemplare trovato nel calcare compatto brecciforme macchiato in verde della contrada Regalmici presso Vastronuovo (Provincia di Palermo) il cui ombellico in rapporto al diametro è di 0,55 invece di 0,50; ma questa differenza è dipendente soltanto dall’ età, poichè a dimensioni uguali l'esemplare di Monte Erice (Provincia di Trapani) ha come quello di Ke- galmici (Provincia di Palermo) un ombellico in rapporto al diametro di 39"" = a 0,55;lo che prova che gli esemplari di questa specie come vanno sviluppandosi, il loro ombellico tende gradatamente a restringersi, come ha luogo in moltissime spe- cie di Ammonitidi, La conchiglia di questa specie è discoidale, compressa a’ fianchi e con contorno sifonale rotondato. I suoi giri, al numero di 5-6, sono appena più alti che larghi, lentamente crescenti e ricoprono soltanto il terzo esterno dell’altezza de’ giri pre- cedenti, Essi hanno i fianchi quasi piani, i quali deprimendosi gradatamente fino alle suture senza formare angolo ombellicale, pare che siano leggermente arcuati. L’ombellico è larghissimo e superficiale, La sezione de’ giri ha perfettamente la forma d’un ellisse leggermente inciso in sotto dal ritorno del giro, La sua superficie è ornata di costole numerose, semplici e dicotome, le quali, nei primi giri leggerissimamente arcuate in avanti e negli ultimi dritte, partendo dal contorno suturale , percorrono i fianchi e passano senza interruzione sulla regione CON PELTOCERAS TRANSVERSARIUM, EC EC» 91 sifonale, Il numero delle costole è da 70 a 75 per giro, delle quali le dicotome, che sono in numero molto maggiore, si bipartiscono presso il quarto esterno dell’altezza de’ giri. Sopra ognuno d’essi si vedono ancora due larghi e profondi strangolamenti che sono obbliquamente diretti in avanti, La linea de’ lobi si sconosce. Questa specie è molto vicina al Leris.hinctes Navillei, Favr. e al Perisphinctes Birminsdorfensis, Moesch, Essa dilferisce dalla prima specie per essere più larga- mente ombellicata , per avere i giri più bassi e per essere ornata d’ un numero maggiore di costole. Si distingue ancora dalla specie stabilita dal Moesch, perchè è un po’ più strettamente ombellicata, perchè ha i fianchi de’ giri meno convessi e perchè sopra ogni giro porta, invece di uno, due strangolamenti, Il Perisphincies Regalmicensis, Gemm. proviene dal calcare brecciforme e da quello grigio macchiati in verde l’uno di £egalmeci presso Castronuovo (Provincia di Palermo) e l’altro di Monte Erice (Provincia di Trapani), Spiegazione delle figure, Tav. IV dis. Fig. 13, Lerisphinctes Regalmicensis, Gemm, visto di fianco, proveniente dal calcare grigio macchiato in verde di Monte Erice (Provincia di Trapani). Questo esemplare si conserva nel Museo di Geologia e Mi- neralogia della R. Università di Palermo, PerispHineres Bocconi, Gemm. (Tav. IV dis. Fig. 15). 1870. Perisphinctes Bocconi, Gemmellaro, Studì paleont, sul calcare a Teredra- tula janitor del Nord di Sicilia, Parte 1, p. 55, Tav. VII, fig, 2. 1875. » ’ s Gemmellaro, 4, Sui fossili della zona con /eltoce- i ras transversarium, Quenst. della Provincia di Palermo e di Trapani, Sopra alcune faune giuresi e liasiche della Sicilia, p. 117, Tav. XIV, fig. 2. 1875, D » s Neumayr, Die Ammoniten der Kreide und die Sy- stem. der Ammonitiden, Zeitschrift der Deutschen geolog. Gesellschaft, p. 920, 1875. Questa specie è comunissima nel calcare grigio macchiato in verde della zona con Peltoceras transversarium, Quenst. del Monte Erice (Provincia di Trapani), Vi ha degli esemplari che presentano un diametro di 232%%, Essi concordano perfetta- mente ne’ loro caratteri con que’ che provengono dalla stessa zona di £egalmici ‘ presso Castronuovo, e della contrada £tocche o Fiaccati presso Roccapalumba nella Provincia di Palermo, Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università se ne conservano vari esemplari. 92 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA Spiegazione delle figure, Tav. IV dis. Fig. 13. Perisphinctes Bocconii, Gemm. Un grosso frammento proveniente dal calcare macchiato in verde dalla clorite del Monte Erice nella Provincia di Trapani, PELTOCERAS, Waagen. PELTOCERAS TRANSVERSARIUW, Quenst. sp. (Tav. IV des. Fig. 16-17). 1847. Ammonttes transversarius, Quenstedt, Petrefactenk. Deutsch. Die Cephalop. p. 199, Tab. 15, fig. 12, 1847. Ammonites Toucasianus, @d’Orbigny, Paléont. Franc., terr, jurass.,, tom. 1, p. 508, PI. 190. 1850. » ‘ s D’Orbiguy, Prodrome de Paléont, stratigr. univ, tom. 1, p. 350, ét. oxfordien, 1858. Ammonites transversarius, Oppel, Die Juraform, p. 605. 1862, » » s Oppel, Palaeont, Mitth., p. 231, 1863. Ammonites Toucasianus, Ooster, Catal. des Céphalop. foss. des Alpes Suis- ses, part. IV, p. 89. 1866. Ammonites transversarius, Oppel, Waagen, Ueber die zone des Ammonites transversarius, Geognostich-Palaeont. Beitrige, 1 Band, 2 Heft, p. 284, 1867. » » s Moesch, Argauer Jura, p. 140, 1871. Perisphinctes transversarius, Neumayr, Jurastudien, 4, Die Vertretung der Oxfordgruppe in éstlichen Theile der mediterr, Provinz, Jahrbuch der k. k. geolog. Reichsan- stalt, vol. XXI, p. 368, Tav. 19, fig. 1-3. 1871. Peltoceras transversarium, Waagen, Abst. of, result. of esaminat. of the Ammonite-Fauna of Kutch, Records of the Geo- log. Survey of India, vol. IV, part. IV, p. 91. 1875. » » , Gemmellaro, 4, Sui fossili della zona con Pel- toceras transversarium, QQuenst, della Pro- vincia di Palermo e di Trapani, Sopra alcune faune giuresi e liasiche della Sicilia, p. 120, Tav. XII, fig, 1-2, 1875. » » s Neumayr, Die Ammoniten der Kreide und die System. der Ammonitiden, Zeitschrift der Deut- schen geolog. Gesellschaft, p. 940, 1875. 1876. Ammonites (Peltoceras) cf. transversarius, Favre, Descript. des foss. du terr. oxfordien des Alpes Fribourgeoises, Mém, de la Soc. Paléont. Suisse, vol 3, p. 57, Tav. IV, fig. 7. CON PELTOCERAS TRANSVERSARIUMy EC Ele 93 Il Peltoceras transversarium, Quenst, è ancor esso comunissimo nel calcare com- patto grigio macchiato in verde del JM/onte Erice nella Provincia di Trapani, Pos- sedendo un gran numero d’esemplari di questa specie mi è riuscito agevole poterla studiare in tutti gli stadì di sviluppo, incominciando da quello giovanile, di cui il Neumayr nel suo lavoro sop. cit. fix. 3 ha fatto conoscere un esemplare, fino a ‘ que’ che hanno un diametro proprio eccezionale. Nel Museo di Geologia e Minera- logia della R. Università di Palermo, oltre dell’ esemplare fig. 16 che ha un dia- metro di 150", che supera quello degli esemplari di cui fin’ ora si conoscono le figure, vi ha un gran frammento d’un altro esemplare che dovea avere per lo meno il diametro di 185", Fra i diversi individui di questa specie ve ne sono taluni, di dimensioni variabili da 67%% a 118"", che come quello fig. 17 hanno i giri meno robusti del tipo ordinario e le costole fortemente spinte in dietro, in prima ero indeciso se dovessi riferirli al Peltoceras transversarium, Quenst., oppure se dovessi considerarli come tutt'altra specie; ma avendo trovato delle forme di pas- saggio fra questi e la forma tipica, che è la dominante, mi sono convinto che la loro elevazione a specie non sarebbe giustificata da’ fatti. Il frammento dell’esem- plare di Chablais che il signor E. Favre nel suo lavoro son. cit. fig. 7 riferisce al Peltoceras cf. transversarium, Quensb. credo, giudicando dalla figura, che sia rife- ribile a questa varietà Questa specie è stata trovata nell’oxfordiano di Zalas e Miròw a ponente di Ura- covia e Rogoznik (Gallizia), in quello di Puchow (Ungheria), d'Amberg nel Palatinato superiore (Baviera), di Lautlingen (Wiirtemberg), di Fitzen e Blumberg (Baden), di Birmendorf (Cantone d’ Argovia), di Chablais (Cantone di Fribourg), di St. Uroix (Cantone di Vaud), di Rottenstein (Alpi del Tirolo), di St. Claude (Giura), di Tenay (Ain), di Gigondas (Vaucluse), di Rians e Caussol (Var), di Chàtel-Censoir (Yonne), di Aubignè (Sarthe), di Niort (Deux-Sévres), di Frias (Spagna), e di Regalmici, di Fiaccati e della Rocca chi parra presso Calatafimi (Sicilia), Essa è stata trovata ancora nell’oxfordiano di Batna e 0uarencenis (Algeri) e nell’Indie Spiegazione delle figure. Tav, IV Dis. Fig. 16. Peltoceras transversarium, Quenst, visto di fianco, proveniente dal calcare macchiato in verde del Monte Erice (Pro- vincia di Trapani), Fig. 17 idem var. visto di fianco, proveniente dalla stessa località. ASPIDOCERAS, Zittel. AsPIDOCERAS EUCYPHUN, Opp. Sp. 1862, Ammonites eucyphus, Oppel, Palaeont. Mitth., p. 228, Tav. 64, fig. 1. 1875. Aspidoceras eucyphum, Neumayr, Die Ammoniten der Kreide und die $y- stem. der Ammonitiden, Zeitschrift der Deutschen geolog. Gesellschaft, 1875, p. 939. 94 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA 1876? Ammonites (Aspidoceras) eucyphus, Favre, Descript. des foss. du terr. jurass. de la Montagne des Voirons, Mem. de la Soc. Paléont. Suisse, vol. 2, p. 40, Tav, V, fig. 5. Questa specie è rarissima nel calcare grigio macchiato in verde del Monte Erice, or S. Giuliano, nella Provincia di Trapani. Fin’ora ne conosco un esemplare sciu- + patissimo d’un lato, ma dall’altro ben conservato, che non lascia dubbio sulla sua determinazione, Esso è più grande del tipo di Balingen (Wiirtemberg), purnondi- meno gli somiglia perfettamente per le proporzioni, la forma de’ giri, gli orna- menti e il disegno della linea lobare. Il signor E. Favre nel suo egregio lavoro « Descript. des fossiles du terr. Jurass. de la Montagne des Voirons » riferisce a questa specie un esemplare proveniente dalla zona inferiore del giura superiore della Montagna de Voirons (Savoia) che oltre d’avere un ombellico più stretto di quello della forma tipica, presenta ancora, stando alla sua figura, i giri molto più alti che larghi. Queste differenze mi fanno dubitare del suo ravvicinamento all’ Aspidoeeras eweyphum, Opp., è a ciò maggior- mente mi spinge la prima differenza che ancor viene scrupolosamente notata da questo distintissimo osservatore. Ìl prof. Neumayr ha trovato nell’ oxfordiano di Stankovka un Aspidoceras allo stato di modello interno che confronta con il tipo dell’Aspidoceras ecucyphum, Opp. Questa specie è stata stabilita dal celebre pro- fessore di Monaco sopra un esemplare proveniente da Balingen (Wirtemberg) che ha creduto con qualche dubbio essere appartenente alla zona con L’eltoceras bdi- mammatum, Quenst, AspipoceRAS CF. FontannEsI, Gemm. 1877. Aspidoceras Fontannesi, Gemmellaro, Sopra i Cefalopodi della zona inf, de- gli strati con Aspidocerus acanthicum di Sici- lia, Estr. dagli Atti dell’ Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania, Ser. 3°, anno 1877, p. 91, Tav. XVII, fig. 7. Fra i fossili provenienti dal calcare grigio macchiato in verde della zona con Pel- toccras transversarium, Quenst. del Monte Erice (Provincia di Trapani), che si conservano nel Museo di Geologia e Mineralogia della R, Università di Palermo, vi è un esemplare allo stato di modello interno che confronta con 1’ Aspidoceras Fon- tannesi, Gemm. della zona con Aspidoceras acanthicum, Opp. proveniente dalla Montagna Grande di Calatafimi (Provincia di Trapani), Questo esemplare ha un diametro di 95%" e consta soltanto della parte concamerata. CON PELTOCERAS TRANSVERSARIUMy EC, EC 95 Aspipoceras Orcir, Opp. sp. 1847-49, Ammoni:es perarmatus (in parte) d’Orbigny, Paléont. Franc, terr. jurass,, tom. 1, p. 498, Tav. 184. _ 1847. » » (in parte) Quenstedt (auct. Neumayr) Petrefact. Deutsch., Die Cephalopoden, p. 193, 1859, » » (in parte) Quenstedt, (auct. Neumayr) Der Jura, p. 216, 1862. Ammonites Oegir, Oppel, Palaeont. Mitth.,, p. 226, Tab. 63, fig. 2. 1866. Aspidoceras Oegir, ;s Oppel, Waasen, Ueber die Zone des Ammonites transversarius, Geognostich-Palient. Beitràge, 1, Band., 2 Heft, p. 283. tS7h ’ » s Neumayr, Jurastudien, 4, Die Vertretung der Oxfordgruppe im dstlichen Theile der mediterr, Provinz, Jahrbuch der geolog. Reichsanstalt, t. 21, p. 372, lab. XX, fig. 2, Tav. XXI, fig. 2. 1875, Ammonites Oegir, Favre, Descript, des foss. du terr. jurass. de la Montagne des Voirons, Mém. de la Soc. Paléont, Suisse, vol. 2, p. 38, Tav. V, fig. 3. 1876, Ammonites (Aspidoceras) Oegir, Favre, Dese. des foss. du terr. oxfordien des Alpes Fribourgeoises, Mém. de la Soc. Pa- léont, Suisse, vol. 3, p. 50. Gli esemplari che riferisco all’ Aspidoceras Oegir, Opp. non superano il diame- tro di 862%, In essi mi è stato impossibile di potere osservare la linea lobare che per la sua fina dentellatura è uno dei principali caratteri differenziali fra questa specie e l’Aspidoceras perarmatum, Sow., però, avendo questi esemplari tutti gli altri caratteri chiarissimi, credo di non essermi ingannato nella loro determinazio- ne. Non ho dato le loro figure, perchè gli ho avuti dopo la stampa della tavola annessa a questo lavoro. Nel calcare grigio macchiato in verde del Monte Erice nella Provincia di Tra- pani questa specie non è molto rara. Nel Musco di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo ve ne sono due esemplari, che mi sono stati portati da questa località, 90 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA Aspipoceras Paoeniciva, Gemm. (Tav. IV bis. Fig. 19). Diametro! sun. IR, Nel E aa Le proporzioni sono in iano a TR ico bi daga Altezza dell’ultimo giro in rapporto al diametro... . . 0,32 Spessezza in rapporto al diametro . . . PIA Me, 0,27 Larghezza dell’ombellico in rapporto al dithene sa 5 IRR 0,50 Conchiglia discoidale, piuttosto fortemente compressa a’ fianchi e con regione ven- trale rotondata. la sua spira risulta di giri (relativamente agli Aspidoceras) sottili, più alti che larghi, lentamente crescenti e quasi soprapposti gli uni sugli altri, Essi hanno i fianchi quasi piani, che si abbassano rapidamente verso 1’ ombellico formandovi un contorn» rotondato. L’ombellico è larghissimo e niente affatto pro- fondo. La sezione trasve sale de’ giri è di forma rettangolare con gli angoli leg- germente rotondati e appena incisa in sotto, Questa specie ha i primi giri ornati di costole, numerose, robuste, rilevate e dritte, che partendo dal contorno ombellicale scorrono sui loro fianchi, rilevandosi gradatamente fino al loro contorno esterno, ove si arrestano formandovi degli acu- lei. Al diametro di 60%" fino a quello di 90%" i suoi giri hanno le costole più lontane e con l'estremità ombellicale tubercolata e l’esterna munita di un tuber- colo spinoso, In que’ giri che hanno oltrepassato questo diametro le cosiole si mo- strano depresse nel centro, allontanate in modo da lasciare fra di loro uno spazio il doppio della loro larghezza e con i tubercoli delle loro estremità molto ingros- sati, Però i tubercoli esterni, oltre d’essere più robusti degli interni, sono mucro- nati e per la loro base, prolungandosi leggermente sulla faccia ventrale, si fondono con quei del lato opposto rendendo la superficie della regione ventrale leggermente ondolata, Nell'ultimo giro dell’esemplare, di cui do la figura, si contano 24 costole. La linea dei lobi si sconosce. Questa specie si distingue facilmente da tutti gli Aspidoceras dell’oxfordiano, L’A- spidoceras Dornasensis, Favr, che appartiene a tutt’ altra serie di specie, la ri- chiama per la forma sottile dei suoi giri, ma se ne allontana per i suoi ornamenti, essendo provvisto di costole più lontane e soltanto tubercolate all’esterno. Essa proviene dal calcare grigio macchiato in verde del Monte Erice nella Pro- vincia di Trapani, in cui non è molto rara, Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo se ne tro- vano due esemplari, Spiegazione delle figure. Tav. IV bis. Fig. 19 Aspidoceras Phoenicium, Gemm. visto di fianco, proveniente dal calcare grigio macchiato in verde del Monte Erice CON PELTOCERAS TRANSVERSARIUM; EC. EC» 97 (Provincia di Trapani). Esiste nella collezione de’ fossili della zona con Peltoceras transversarium, Quenst. di Sicilia presso il Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo. AspipocrRAS cr. Epwarpsianun, d'Orb. sp. (Tav. IV bis. Fig. 18). 1847. Ammonites Edwardsianus, D’Orbigny, Paléont. Frane, terr. ]Jurass., tom. 1, p. 508, Tab. 188, 1850, » ’ s D’Orbigny, Prodrome de Paléont, strat. univers. tom. 1, p. 350, ét. oxfordien. 1871. Aspidoceras Edwardsianum, Neumayr, Jurastudien, 4, Die Vertretung der Oxfordgruppe im òstlichen Theile der mediterr. Provinz, Jahrbuch der geolog. Reichsanstalt, vol. 21, p. 373, Tab. XXI, fig. 8. 1875. » » s Neumayr, Die Ammoniten der Kreide und die System, der Ammonitiden, Zeitschrift der Deut- schen geolog, Gesellschat, 1875, p. 989. Dopo che il prof, Neumayr ha fatto conoscere che 1’ Aspidoceras E dwardsianum, d’Orh. proveniente sì dagli strati oxfordiani della Francia, che da quelli de’ Uarpazi è provvisto all’esiremità ombellicale delle sue costole di un piccolo tubercolo, credo che possa venir giustificato il ravvicinamento, che io fo con questa specie, dell’esem- plare (fig. 8) che proviene dal calcare macchiato in verde del Monte Erice (Provincia di Trapani). Esso confronta con la figura data dal Neumayr di questa specie per le relazioni delle sue dimensioni in rapporto al diametro, per la forma e andamento de’ giri, non che per la forma delle costole e tubercoli che 1’ adornano. Però per il numero delle costole, mentre sull’ultimo giro dell'esemplare di Monte Erice ve ne ha circa 28, su quelli degli esemplari del d’0rbigny e del Neumayr se ne con- tano circa 22, Questa differenza essendo di qualche importanza sono ancora in dub- bio sulla sua determinazione, e non avendo altri esemplari per potermi accertare della persistenza o pur no di questo carattere , do soltanto come probabile il suo ravvicinamento al Peltoceras Ldwardsianwn, d0rh. Questo esemplare, che si conserva nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo, presenta le seguenti dimensioni che sono vicinissime a quelle della forma data dal prof. Neumayr, ossia : Diametro: .. Ost agg a SEE Altezza dell’ ultio: giro in Loi al cino nera. 1096 Spessezza in rapporto al diametro . . . Lia sa 09 Larghezza dell’ombellico in rapporto al dona OR TARRA O Giornale di Scienze Nat. ed Econ. Vol. XI. 12 98 SOPRA ALCUNI FOSSILI DELLA ZONA L’Aspidoceras Edwardsianum, d'0rb. è proprio della zona con Amaltheus cor- datus, Sow. e di quella con Peltoceras transversarium, Quenst. Il prof. Neumayr l’ha trovato nella Provincia mediterranea a Stankowka presso Maruszina e a Javorki (Gallizia). Spiegazione delle figure. Tav. IV dis. Fig. 18%. Aspidoceras cf. Edwardsianum, d’Orb. visto di fianco, proveniente dal calcare macchiato in verde del Monte Erice nella Provincia di Trapani, Fig. 18> idem, lo stesso esemplare visto dalla regione sifonale. LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE PER L'ENFITEUSI DEI TERRENI ECCLESIASTICI E LA SICUREZZA PUBBLICA IN SICILIA CONSIDERAZIONI DEL PROF. SIMONE CORLEO. Nei due volumi VII ed VIII, Purte Seconda, di questo Giornale (1) ho pubblicato la Storia della Enfiteusi dei terreni ecclesiastici di Sicilia, e sin d'allora ho do- vuto dire che una certa distanza di tempo era necessaria per poter giudicare se in realtà le terre della Chiesa siciliana si sieno distribuite ad un buon numero di per- sone mediante la legge del 10 agosto 1862, ovvero se siensi concentrate in po- che mani, Adesso quella distanza necessaria l’ abbiamo, ed io, nella mia doppia qualità di autore della legge e di Soprintendente generale dell’enfiteusi, ho potuto compiere una inchiesta, i cui risultati, come più sotto vedrassi, spargono molta luce su questo interessante argomento. Voglio pertanto lasciarne una dettagliata ed am- pia rassegna; e per cavarne qualche confronto utile, vi porrò a riscontro alcune 0s- servazioni sulla pubblica sicurezza della Sicilia, le quali mi son servite di argo- mento a parecchie Uonferenze popolari nel maggio di quest’ anno (1877), e credo che tuttavia non abbiano perduto la loro importanza, Fin da quando si cominciò ad attuare la detta legge, fu sparsa voce che l’enfi- teusi non poteva giovare ai medii ed ai piccoli coltivatori, e che soltanto pochi grossi proprietaril se ne sarebbero avvantaggiati, non potendo i primi sostenere all’asta la concorrenza contro i secondi già ricchi di mezzi e strapotenti, Si sarebbe meglio gradita una quasi legge agraria, che avrebbe diviso i lotti a sorteggio con un canone medio, o che avrebbe per lo meno proibito di acquistare più di un lotto, onde la proprietà terriera delle chiese non si fosse potuta riconcentrare presso po- chi potenti, (4) Palermo, 1871 e 41872. LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE Fin d’allora io fui sollecito a far pubblicare degli avvertimenti per dissipare co- testi nocevoli pregiudizii, dimostrando che a nessuno, meglio de’ medii e dei pic- coli agricoltori, poteva convenire la concessione .enfiteutica all’asta pubblica, peroc- chè niuno avrebbe potuto gareggiare con chi coltiva direttamente; mentre i grossi capitalisti avrebbero dovuto far coltivare da altri, e perciò sarebbe rimasto sempre attenuato il loro tornaconto. Combattei l’ erroneo concetto della distribuzione dei lotti a sorteggio con canone medio, poichè essa avrebbe giovato ai soli capitali- sti, i quali si sarebbono serviti dei poveri come loro prestanomi; ed avrebbe pure balestrato a caso i coltivatori sopra terreni non adatti alla loro individuale capa- cità. Raccomandai finalmente l’associazione de’ medii e piccoli agricoltori, per fare solida concorrenza agli speculatori d’ asta ed all’ avidità dei grossi proprietarii, Ed in fatto sorsero parecchie di queste associazioni im diversi luoghi, le quali recarono buon frutto. In generale poi, siccome il sistema della libertà ha il grande beneficio che i mali e i beni tosto s'intrecciano e si contemperano, così nel risultamento finale non successe tutto quel rovinio che si presagiva dagli uomini di corte vedute: gli speculatori d’asta fecero i loro guadagni, ma in fondo non trassero che un’ utile come mediatori di negozio (è la solita inevitabile piaga temporanea di tutte le su- baste): però le terre son rimaste in realtà alle mani che possono e vogliono col- tivarle, el il loro frazionamento si è avviato e procede tuttavia secondo le sane regole economiche dei veri interessi delle parti; senza dire che taluni terreni, de- stinati da natura a speciali colture in grande, non debbano poi troppo frazionarsi. Quando io raccolsi i risultamenti di questa operazione, che furono pubblicati nel Giornale di Sicilia a 22 febbraio 1872, e poi nell’anzidetta Storia della Enfiteusi, non potei oflrire dati statistici precisi per determinare la quantità dei novelli pos- sessori di terre che si erano creati; poichè nelle aggiudicazioni di molti lotti com- pariva spesso un nome solo, e quello era il nome di qualche procurator legale, o di qualche fiduciario, che poi dichiarava lo acquisto a favore dei veri interessati, Pur nondimeno, dagli stessi elementi che allora si raccoglievano, ricavavasi che presso a poco il numero dei nuovi possessori doveva essere non lontano dal nu- mero dei lotti stessi; imperocchè si rilevava già che, se più lotti erano aggiudicati ad un nome solo, in compenso vi era un lotto aggiudicato a molti nomi insieme, sino a 20, a 50, e qualcuno sino a centinaia, E poiché i lotti censuati sommavano a 20,300 circa, così fin d’allora ebbi a dire che dalla mia legge erano sorti circa a 20 mila nuovi possessori; mentre per lo innanzi 8 mila di quei lotti, condensati in 200 circa latifondi, erano posseduti da soli 35 titolari ecclesiastici, veri baroni della Chiesa siciliana; e gli altri 12 mila lotti in 5800 fondi (cioè lotti piccoli) e- rano posseduti da soli 1400 titolari (1). Da sì pochi individui, una proprietà ter- viera di ettare 192 mila, era passata in potere di circa 20 mila persone, assai più DI (1) Storia della Enfiteusi dei terreni ecclesiastici di Sicilia, $ 41. PER L'ENFITEUSI DEI TERRENI ECCLESIASTICI) EC EC 3 capaci a ben coltivarla. E bastava questo a dimostrazione del beneficio sommo della legge. Però l’asserzione fondata sopra induzioni non rassicurò abbastanza; ed anco taluni eminenti statisti, ai quali il solo effetto del seguito svincolamento e della naturale divisione delle terre non pareva sutliciente, domandavano pur sempre con insistenza se davvero quei 20 mila enfiteuti ci fossero stati, poichè non mancava chi susur- rasse che tutta la proprietà dei terreni ecclesiastici si fosse concentrata presso po- chi signori, A me ne fecero espressa domanda le diverse’ Commissioni d’inchiesta parlamen- tari e governative che vennero in Palermo al 1867, al 1873, al 1875, e dalle loro Relazioni parve sempre rimanere qualche ombra di dubbio. In quest'ultimi tempi, alcuni scrittori del continente, avendo rapidamente visitato e descritto a loro modo la Sicilia, son giunti ad affermare con asseveran‘a (senza però darne prove) che tu‘ta l’enfiteusi, fatta a rompicollo, sia stata a beneficio di pochi (1). Perciò si son mo- strati perplessi alcuni apprezzati giornali della capitale, che prima avevan tanto lo- dato questa operazione (2). Alla Camera qualche illustre deputato, pur confermando che la enfiteusi abbia assai giovato , ha lasciato in sospeso il giudizio sulla cifra dei 20 mila enfiteuti (3). Finalmente il Ministro di agricoltura, appigliandosi ad una sommaria inchiesta per soddisfare a siffatti clamori, si è diretto per mezzo del Prefetti ai nostri (omizii agrarii ed ha domandato il loro avviso sui risultati che dall’enfiteusi si sono ottenuti (4). Non vi era dunque a perder tempo: una vera e regolare inchiesta su questo punto era divenuta necessaria, A me veramente non erano ignote le origini di cotesti clamori, che poi davan causa a tutte le diverse specie di dubitazioni. In fondo vi erano principii di scuola: e perciò un’operazione, che non fu condotta secondo le vedute della scuola, doveva esser condannata « priori, e tutte le momentaneo, ma inevitabili, conseguenze del- l’abuso di libertà dovevauo essere raccolte e sfruttate di proposito per denigrarla. Ai tempi nostri, si è voluta combattere con qualche acerbità una quistione, la quale sarebbe certamente sparita, o almeno si sarebbe di molto attenuata, se si fosse guardata con calma la su» vera consistenza, e se ne fossero definiti gli esatti limiti, È appunto la quistione tra i così detti Autoritarii e Liberisti. Nessuno dei due partiti nega che un buon numero di beni non si può ottenere per mezzo della libertà privata, e che s'a necessario l'intervento della società e del Potere che la rappresenta, sia per produrre direttamente quei beni stessi che son parte indispen- sabile dell’ umano perfezionamento, sia per infrenare l’abuso della libertà privata, (1) Za Sicilia nel A876 di Franchelti e Sonnino. (2) L'Opinione, 30 dicembre 1876. (3) Il marchese di Rudinì nella tornata del 23 gennaio 4877. (4) Atti del Comizio Agrario di Palermo, Vol. IX, fasc. 41° e 2°, 1877. 4 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE onde essa non tiri a sè tutto il vantaggio col danno degli altri, o non sia essa vit- tima de’ suoi stessi errori con grave ed irreparabile suo male. Ciascuno pure dei due partiti afferma che il Potere sociale non può far tutto, e che bisogna lasciare la ini- ziativa de’ proprii beni alla libertà dei privati; essendosi omai convertito il Soeia- lismo moderno fino a riconoscere la necessità degli affetti di fumiglia, della libertà del lavoro, e fino ad un punto, della stessa libertà di disporre dei prodotti del proprio lavoro, salvo a mantenersi dal Potere sociale un certo equilibrio , perchè non rimangano estremamente liberi e sconfinati i due limiti estremi della ricchezza e della miseria. La quistione dunque si dovrebbe appunto ridurre a trovare un’esatta formula, che sia l’espressione di un principio generale per determinare sino a qual punto debba il privato esser lasciato libero, e da qual punto debba intervenire lo Stato, sia per operare esso direttamente come forza collettiva, sia per limitare la libertà dei pri- vati come potere moderatore. Ma finora i due partiti, più che guardare la quistione nel suo vero essere, e pro- curarne la esatta soluzione, preferiscono armeggiare nel campo delle particolarità, gli uni concedendo tutto alla libertà privata e volendo che lo Stato non intervenga af- fatto 0 quanto meno, gli altri al contrario quanto più lo Stato e quanto meno il privato. Qui però non è luogo al più ed al mero; bisogna esattamente definire, con formola scientifica e pratica, il posto e l'attribuzione di ciascuno. Ed è quello che tuttavia si dovrà fare. Or è naturale che l'operazione dell’enfiteusi all’asta pubblica, affidata alla libertà dei concorrenti, non doveva piacere a coloro che ai privati voglion concedere il meno possibile, e vogliono che lo Stato divida esso i terreni con norme determi- nate. Onde essi han fatto calcolo sugli abusi di libertà, che non mancano mai in qualsiasi concorrenza, per conclamare contro la natura dell'operazione stessa, Io non diedi mai una principale importanza nè al numero degli enfiteuti che si era dal principio ottenuto, nè alle piaghe temporanee ed inevitabili della concor- renza, i parziali monopolii e le negoziazioni d’asta; poichè questi mali cessano, e la proprietà terriera, svincolata una volta, va da sè stessa dividendosi o accentrandosi secondo 1 veri interessi dei luoghi e delle persone. Pur nondimeno, giacchè si è commossa da questo lato la pubblica opinione, ho creduto utile la inchiesta per raccogliere pazientemente i veri dati statistici dai registri dei pubblici funz:onarii, senza andar chiedendo le vaghe opinioni di questo o di quell’altro, i quali spesso non sono competenti a giudicare, spesso rispondono secondo la diversità dei loro interessi, biasimando o lodando secondo la ristrettezza delle loro vedute, o peggio secondo gli utili che essi trassero o non dalla enfiteusi, Presso gli Agenti delle imposte dirette esistono i libri delle volture catastali, presso i Ricevitori demaniali esistono i campioni di tutti gli attuali debitori di ca- none, ed anche delle partite chiuse per verificato affrancamento. Mi sono rivolto ad essi ufficialmente, per conoscere il numero dei possessori attuali dei singoli fondi PER L'ENFITEUSI DEI TERRENI ECCLESIASTICI, EC, EC» i) o lotti già censuati con la legge del 10 agosto 1862, Soltanto per taluni pochi fondi ho dovuto chiederlo agli stessi titolari conservati, come ad alcuni Vescovi e Seminarii, i cui beni furono concessi pria dell’attuazione dell’altra legge del 7 lu- glio 1866, ad alcuni Parroci non soggetti alla conversione in pro del Demanio, 0 al R. Economato Generale che li rappresenta : per alcuni pochissimi, mancando ogni altro mezzo d’indagine, ho dovuto contentarmi del numero indicato dall’Elenco delle primitive censuazioni. Ho limitato le mie ricerche ai fondi censuati in più di 3 lotti, ed anche a qual- cuno di 3 lotti, ma di grande estensione; poiché tutti gli altri, che per la loro pic- colezza e reciproca distanza rimasero in un lotto solo, avrebbero potuto piuttosto suddividersi, anzichè riunirsi da luoghi ben diversi in una sola mano, In poco più di 3 mesi, tutta questa attenta e paziente inchiesta è stata compiuta. Ho raccolto di comune in comune, fondo per fondo, il numero degli attuali posses- sori, meno soltanto quelli dei fondi piccoli non divisi in più di tre lotti, Così ho potuto mettere in confronto il numero dei fondi, dei lotti, dell’ettare in media, dei primitivi enfiteuti e del presenti, Ne ho comunicato immediamente i risultati principali all'Accademia di scienze naturali ed economiche di Palermo, alla quale mi onoro di appartenere, e ne ho presentato al Pubblico un breve Prospetto ufficiale con una mia nota impressa sul Giornale di Sicilia il 22 maggio 1877, Siccome però si ricavano istruzioni interessanti da queste ricerche, così credo utile pubblicare tutti i risultamenti della inchiesta, fondo per fondo, per ogni co- mune, circondario e provincia, col numero dei lotti della primitiva censuazione, la loro estensione media in ettare, il numero dei primi enfiteuti, quello degli attuali, e l’ufticio o titolare da cui questi ultimi sono stati indicati. Vi farò seguire il Pro- spetto riassuntivo, come lo pubblicai sul detto Giornale, e poi le mie osservazioni e rilievi, i 6 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRR Prospetto della distribuzione dei lotti dei terreni ecclesiastici, CIRCONDARIO COMUNE N. Ho FONDI. (Cei Palermo PaterMo tata Passo di Rigano, Chiusa Passalacqua . . Idem, Chiusa di Vignazzi e Castrone. . + Idem, Chiusa di Cattania, ©. a Re > 9 _ DI Inserra, Billiemi e Bellolampo . AE Gallo 4. . LI LI . . . . . . . LI 0. MoNnREALE . è. è» Turdiepi. ie five co 5 6 74. SPIZZOOA "capi i n SI 8 |.Mirto Sardo Marzuso .. +... +. 0 9. | Vallecuba 0 Vallecorta a, «i Mia Massaria di S. Vito o Massariotta. +. +. + L1|/Cucallà vecchia, nare 12 | Renda, Messergrandone, Acqua del Pero. , 13 Curbici,. Ù ‘ Ù Ù Ù Ù ‘ Ù Ù Ù 0 Ù Provincia di Palermo LAR| CArelaza a aa e aiar e 1 I 15 | Aglisotto, Casino, Zotto di Busino, Renda . L6-=-Bilatera ee also e: a, e RI li lxCarrubpella =, sa 18 eSazandia ts ae CIR 19]. Malvello: catalan Boraertto + + + | 20 | Crocifia, Jazzo vecchio, Capreria . . . , Capini va ae 4021] Mulioti 0 Mifcioni a ca, 2 2 Ciachia Ul . . . . . . . L) Ul . LI ‘ PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC, EC, 7 ella Sicilia in più di 3 lotti con la Legge 10 agosto 1872, n, 743. Estensione al ò Lotti | media n pie DA CHI DICHIARATI OSssERVAZIONI *Errare | Enfiteuti | Enfiteuti N 10 3 | | 4 4 9 \ 12 | Agente delle Imposte 5 4 / 4 8 4 5 | Ricevitore 13 3 1 2 | Agente delle Imposte 32 14 1l 28 | Economo Generale 13 10 15 15 | Elenco primitivo 47 29 72 94 | Ricevitore 10 79 4 4 Li 16 10 5) 5) sai 5 2 3 3 pe 7 2 7 9 ef 152 11 ol 94 di 8 di 7 5) DE 25 11 6 15 — Ho | 13 | 20 | 13 = È 7 80 3 15 _ Di 5 10 17 | 11 | Agente delle Imposte Il | 5 2g _ MEA e 8 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO COMUNE N. FONDI t____ r———+—+—8—_r "y—_——‘’i 2 3 Grazia . ‘ LU LÌ . . Ul LI Ul . LU) U Ul Ul . LÌ I | Cinisi +0 00 «2° | 24 | sai e te a ae 4 5) Stirp eria U) . ‘ . ‘ ‘ . Ul U . C] . . . 44 Piombino tie Va la a I PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC, El y Estensione "hs ° À Primi Attuali JOTTI media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti EtTARE rr —_——-—-+++—+—+—=—-—-—=tpnl cr ___-_—_—_———————_—_—_—_—_" ----+}}] }, —-—-/-—<_T— 4 5 6 6 | Agente delle imposte 17 48 11 27 — de 5 16 1 _ 62 15 65 | 135 —_ (°°2) ut (e DI | Questo fondo è in Bagheria, Misilmeri e Casteldaccia. di 15 7 46 ce, 4l 19 21 37 Seminario di Palermo 7 10 2 2 | Elenco primitivo È7 25 8 9 | Transazione Tra il Demanio, altri condomini, e gli A enfiteuti. 70 9 18 18. | Ricevitore 36 | 9 9 | 10 + E 7 ZA I Id 9 11 1 1 Du bl 13 1 1 di: 4 12 1 1 Zi: MW | 1 1 2 so fe | 15 FIA OA DE: fizo | 21 = (5 | 16 UP a 8 | 10 1 1 do Miciornale di Scienze Nat, ed Econ: Vol, X11. s © 10 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE rr eyv(Y=>=>=-="> CIRCONDARIO COMUNE N. FONDI 45 Balata LI U LU) Ul . Ù U LI 0 . . . . . Anta % 00 | 464 Montagna g(di 3 titolari) fi e E RoccaraLumBa +» | 4% Regalgiolfolit «0 di 0. ‘Rea > (© .0) Fiaccati, ee Ala ae A I CastroNDoYo ) ta 9 Pescheridg ci y Ia0, (nl 50% S. Catena ae e e 6 «. ol |» dj 04 | Melia del SS. Salvatore +}. è + e 0 «+00 «i Cefalù Cocesano . + + | 55 | Jocolani Mondoletto . è. + +. +0 56 Signa o e RE D% | Borgesabovet cella een a O Provincia di Palermo 58 Granci . DIRI RR ERBE ORIIR Ra Va E 0 0 U «| 59 Ogliastro II PRA IS E TE E O I O RU 60 Di Basilio. o . LÌ . CL] . U) . o . 0 C)] e 61 Si Pigtro PP, ee e Ponizzi è. è + 62 S. Cono © Scannale CARRO RU NOn OTO FO LLO (IBIS (C0C RR NP 64-| Spinazzi 00008 00 80* +0 0 e e I | 65| Seinccalatia. +; . 0, a RNA 660) Casuzza. e ce e ai e 67 Bistorno . ‘ . Ù . . , ‘ . U] ‘ . Ù " 3 | PER L'ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, ECe EC id ———— TT 0 O I _—_ _e——— —_ ___eie1t111ggggg o Td _ dtd _—_ _—°9°91‘6**“‘ Estensione san % L B Primi Attuali D OTTI media A CHI DICHIARATI Enfiteuti | Enfiteuti OssERVAZIONI EttARE 8 10 2 1 Ricevitore 9 10 3 7 Agente delle Imposte 31 12 13 8 — 3 | 134 2 6 — 44 11 10 5 Economo Generale i 8 1 1 ! Ricevitore 51 10 16 10 = 70 10 13 7 Agente delle Imposte 4 6 1 1 i 6 8 1 1 | Ricevitore 9 3 1 2 = 17 3 1 4 2 12 3 1 1 ci 11 3 LI 3 _ ®.7 3 1 4 — 10 2 1 1 — 19 3 1 1 Da Melo | 32 ss 46 17 11 2 _ e ia? — 24 3 7 10 _ A 4 8 5 6 _ 5 5 2 7 _ Vi 12 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO COMUNE N. AIMENASO 2° TRI Buowpietro =». +. | 72 GI N LAZIO Perrania Sorrana | 74 SD - = 79 Fd 23 76 Lis prete 77 = 78 3 79 => = 80 2 pEr 81 frate 82 | 83 Perrania Soprana | 84 87 Corleone CORLEONE è. è. è | 88 ATDOTRRet io Garrasla' Spina ed Acquasanta Ficuzza e Venaruso Lembo.. è... Si Crocco Castellana Comuni + Monaco sottano + Monaco soprano . Legume secco e Cugno Vanelle . |, Acque amare. di Granci Cugno del Marcato della Battaglia ec. Madonna dell’Alto, e Marcato Noce Calaciura +. + Maimone . . Marabuto . + Balattelle . . Vilardo. «+» Rocca culata . Carrubba . Strasatto di Petrulla Spina U LU) . LOTTI PER L'ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, ECe Ela Estensione media EnrAaRE Primi Enfiteuti (I (My Attuali Enfiteuti co) EI 00 DA CHI DICHIARATI Ricevitore Agente delle imposte Vescovo di Cefalù Ricevitore Agente delle imposte OSSERVAZIONI 14 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO COMUNE N ene Cc Provincia di Palermo Roccamena è è è» |110 FONDI Giammaria grande + + + + +» Giammaria Pizzilli, vicino Gallidoro Strasatto Fontanazze.. + + +» POJUTa. sort, See de oga renaoa Margi dei Benedettini di Monreale Strasatto di Galardo +... è.» NOGO "n. sala Rae i Lavanchea: ala ela aaa Giacomobello è. .0 è + +0. Strasatto della Maddalena ». . » Bicclunello Mia! Mn e Bisagnat att Ss Bb deh ZUCcarone. è è 0 0 0 0 0» Strasatto di fiumara o del bosco , CASO i n A Besi (di più titolari) . . è. . è Strasatto delle Chiuse, ., . +» UDIGSITIti ie: Sn) a Ra IPRONO sl an att lo Spinotta di Galardo ». . . è» Casalotto + è +00 è 0 0 000 Casalottello +.» + O a Pomo di Vegna . CO OMTCA £: IO pt) PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC» EC. DTT e RT NNT E E IT PTT TT LomtI Estensione media ErtARE Primi Enfiteuti Attuali DA CHI DICHIARATI Enfiteuti OSSERVAZIONI cre - — — ———_——t— "—"—‘e_e6@——@@o@ 43 ur wo _ 0 7 | Ricevitore 12 —_ 2 |! Agente delle Imposte 58 = 1 a 1 = 26 5 72 — 18 | Ricevitore 105 me 60 a 32 =S 1 USS 15 — 36 —_ 40 = 28 Agente delle Imposte 43 | Ricevitore 10 —_ 12 _ 16 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO COMUNE N. HONIDI Contessa: 3 RO MIAO SOI e 11:59 |\Errico FAVARCI O ALA Carrubb ae iS) È = LIZZ| Giacomazzo e Roe S = 118 Arcera Soprana + +0 + 0% è pote 119 | Carrubba di Caccia. +. +.» | vd | Gre ZORO Ei ae A La RR = les Bisacquino ORMROSEO 121 Tarucco a vee Ra = = 122% CAlVano Ra a ai = sd PRIZZI U) . o ‘ 123 Feudotto grande . . . . . Cnrosa Scuarani: + |124 | Cartuecio << e er ceci è Totale della Pro- vincia di Paler- |TTT MO: ® Soa SI (2 Messina Mrssima. . . Ù 1 Si Erasmo (0) Moselle Ù Ù . . na Rocca VALDINA » 2| Torre Scala Rahal Elmerum, + È Sapon.® VirarRanca| 3 | Petrica o Piazza di Ferrà ». i . é = 4 Gerusia Ù PROC AMI; est Gr, LIPARI RR I TT) 5 Castellaro. ‘ OTO Ù na “= Castroreale | CASTROREALE » + GaliSuilenta #1, ani xe ana (es E Vi Gerasia . . C] . . . . . = BARCELLONA . L) 8 Gala 0 Silisia . Ù Ù Ù ‘ Ù o fr Fravcaviuna + + | 9 | SS. Salvatoro la Placm +. » PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC» EC 17 Estensione pot ; Primi Attuali TTI | media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti ETTARE 6 Sola al al 4cneame mp 5 3 | 3 | Agente delle Imposte 34 5 7 79 _ 25 9 5 9 _ 5 3 2 18 | Ricevitore 4 4 4 3 10 8 2 1 | Agente delle Imposte 73 6 10 8 —_ 15 5 1 11 —_ 32 5 7 8 | Ricevitore 22.1 10 1 1 | Agente delle Imposte 33 | 10 IRUITIA _ 16 1241 |2529 4 2 4 4 | Agente delle Imposte 0 8 16 35 _ 6 10 6 5 _ 6 9 1 1 _ 4 8 5) 125 — Ù) 5 30.4 115 —_ 3 15 1 1 a Giornale di Scienze Nat. ed Econ. Vol. XII. 18 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE i CIRCONDARIO COMUNE | N. | FONDI i Patti AA ee Vo 10 Cuturi DEE RE I ORI ICI I OS ASI MUORE CL LO, DETTA O 1 1 Tindaro . . . . . CU) e U) . e . . . U) o ; i wo l'Madoro+- è a a e n 9. Piano Pavm +13 Ragd a a ae ì ALcARA 0a ca 14) Maenza 0 Morello: Wa a pe Mistretta MistRETTA + è è. | 15 | Valle di Pero o Ciafaro + è » 0 0 0 0 00. 16. Salici è 0 00 ie Te e 17) Montagna GR i i Casrer Di Lucio +. | 18 | Cannito hl aa ee e 19 | Piano di Botte e Mauro . «+ + + + 00 + Cesarò è +. + + | 20 | S. Matteo o Mastrolichella «+ 0 0 0 000 0. il Ruggirà DI SIE SOI Cb AVIO IE DS ET GTO d I 22 | Scalonazzo è. 0A I i 23 Ximenes TNA: pe YI I I Di RO ON O oe Dato | Provincia di Messina 24) Mensalorait e e. ce eno Tie e i | DB LILGTOLIO ii n e e I | 26 Comunelliz is V.; ei iaia Ve a om. Si Eliwe De ea e e ARR 99 ZAC I e ale lee E i I 30.1 Spitaleri ei cana alate 31 | Ciuppa, Fondacazzo, Piano del Re. +. +. è.» 8590) Sealilla do, to a ta e ea O 3 3 Casuzza . . . . . ‘ . . Ù . . n . . } 34 Bolo ‘ . ‘ . . LU . . . . . . . ‘ LI i Estensione SO: È Primi Attuali Lotti media Enfiteuti | Enfiteuti ETTARE 130 OT OT RR 0 1 0 è O, a nu do si n © 10 | 30 PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, Els EC 19 DA CHI DICRIARATI OSSERVAZIONI Elenco primitivo Agente delle Imposte Ricevitore Ricevitore Ti——_—T——1T_—T_——__—_—_—T__T_——1k1==<=-TÈt2Gentimome Renee, ro, PER L’ENFITEUSI DRI BENI ECCLESIASTICI, ECs EC ° 21 Estensione È Primi Attuali Lotti | Media i DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti ETTARE 10 11 8 8 | Elenco primitivo | Meo:Si 12 2 2 na 4 11 1 2 |-Ricevitore 4 | in | 2| 2 |Agento delle Imposte 1 Ricevitore 5 11 2 1 = 37 5 4l 16 _ 308 791 15 36 46 Economo Generale 10 66 62 | Ricevitore 200 7 17. | Economo Generale 25 10 80 = 10 12 10 — 11 1 5 — 16 } 8 _ E 8 34 | Seminario di Girgenti - 18 13 13 | Ricevitore 2 5 | Elenco primitivo Ricevitore VI GL I i > [N I 11 1 sr De dd (San 22 Provincia di Girgenti CIRCONDARIO Sciacca FAVARA. GROTTE » ARAGONA Naro è» SICULIANA CATTOLICA CANICATTÌ LICATA «+ SCIACCA è COMUNE LI MoxntE ALLEGRO. RAVANUSA |» LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE N. _1_—Wò..,. o *. *.°)°)°)°...t°r° *:......o _ -- Pioppo. » Firrio il grande. Firrio il piccolo Fontis Fpiscopi . Risichittè, Mintini Rocca di Mendola Margio Vitale Celso Vecchio 0 Giummello e Giddio Sal Sani Drasi (di 4 titolari) Furiana Caternini » Borancio + S, Giorgio. Aquilata » Catena. + Pezza » Pizzillo. Sconfitta +. Molara. S. Domenico » Luogo delle Rocche FONDI PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC» EC» 23 Estensione lino x jOTTI | media 4 RI DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI ina Enfiteuti ‘| Enfiteuti 11 4 5 6 | Ricevitore 50 5 7 7 = 27 6 7 7 2a 88 2 10 10 | Elenco primitivo 8 7 17 12 | Economo Generale 54 5 15 18 | Ricevitore 47 5 | 11 | 49 | Agente delle Imposte 53 5 1 2 da 29 5 2 3 | Ricevitore 50 12 9 32 | Fconomo generale 62 5 2 {4 | Agente delle Imposte 79 2 12 12 fsh 48 5 | 15 | 29 | Ricevitore 119 5 15 9 e 184 4 12 2 dA, 34 11 15 30 | Economo generale 33 9 3 3 | Agente delle Imposte | 74 1 | 44 | 74 | Ricevitore 255 3 19 150 —_ 115 9 4 1 n 6 12 4 3 | Agente delle Imposte 28 18 37 21 = Ge li 2 2 Sa 24 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO COMUNE N, FONDI ; 3 7 Zafferana LI Ul LI LÌ . Ul dl LI) Ul . LI Ul . . . . x 38: | -GAlenzo aa e RI 39 | Aquilia ct. oe let AE 40.| Perderigi i, a gui ae 41 | Savarito è +0 000 0 004 + Ra 421 BOrdOWe alri e e i FR NT I ciò 43 Saraceno dI Fri ceglie, N! Ne? (I LI DER TONI RETI STOL (0, È = | <= o Si 44 Salin ella RS FEO ROSI ORE IO E STO ED n Vea, dò è o IOZe 45 DI Giorgio DST) RIDE COSE NO O o Tee CantaBELLoTTtA è + | 46 Pietra BTOSSI® er a, er i ene Se e E di G 47 Cirofli ROIO SORTA OR SARO 0 PERE = = SAMBUCA ato da 48 TNerrusT Sega PINO O oso | = Menrr ee «+ |49 | So Caterina) di oBelice, 0% - l vona S. Braato seta 50 De Biagio DMBORECO MI MR RE 0 i Cammarata . +. | D1 Bocca di Capra (di 4 titolan) , 60 en 52 | ‘Gicuta.(di’2futolami).. «Ve h Bol Sayoghello Pn ac e, e ve 54 | Montoni sottano» + + + + 0 00084801 55. Piani. (di '2/ttolari) 0 ac eZ Ss GIOVANNI, + è 2] 500) Minaga ale AI ALESSANDRIA DELLA Ro ne 57 Chinesì DIES O FOTI IR RES ORPRTO MM EE RP ROS RIBERA TS a . 58 Cuci Quci RO SE TR ROIO IO 0 Totale della prov. di Girgenti , | 58 PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC, EC» 25 OTTI a $i: un DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI farina Enfiteuti | Enfiteuti 10 12 12 11 | Agente delle Imposte 6 14 3 3 == 10 14 11 2 — 6 8 7 9 _ 8 13 9 8 =; 4 2 1 l = 19 15 4 1 — 16 16 6 7 - 18 16 $ 8 — 16 1l 21 3 — 25 20 7 _ We. 12 2 5 | Ricevitore 20 20 3 21 | Agente delle Imposte i 6 12 17 17 | Elenco primitivo 4 Bic14 1 1 | Ricevitore 7 10 1 1 = 5 22 4 2 =i 55 10 6 3 _ 10 15 2 2 | Elenco primitivo 4 19 1 1 Ricevitore 85 10 19 8 | Agente delle Imposte 38 20 + 5 | Ricevitore 122 866 Giornale di Scienze Nat, ed Econ. Vol. XII, 26 rr eIft.; ia di Caltanissetta . LOUMe P CIRCONDARIO Piazza COMUNE CALTANISSETTA è S, CATALDO è è S. CATEBINA è VALLELUNGA + RESUTTANO » + Piazza ARMERINA LADISTRIBUZIONE DELLETERRE N ANCHU Arta , Montecanini ». » Piscazzo S. Leonardo Deri; te ca (al Gabilia, + è» Zagaria +. +01 Pilla. conte Rinella ++ +» Mustomusciaro Lanzirotti . . + Noce e elio Deri Maccagnone Quartarone . |» ZOLdAr AA I SioNicolo ata. ta Maccarrone è» — Vaccarizzo. è» è» Matarazzo . è». è» Garci& + « +0» Ciolino e Sx FONDI Nicolella . » Malcristiano (di molti titolari) . Sartavilla Imbaccari (idem). Ciappazzo è è è» PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC, ECs Estensione OTTI Me Sn 1) DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI 4 20 2 4 | Ricevitore 14 14 4 3 ae 5 30 8 6 — 5 9 4 4 | Agente delle Imposte 4 25 2 2 | Ricevitore 15 20 3 3 | Agente delle Imposte 5 25 5) 15 ae 5 22 3 3 | Elenco primitivo 14 32 4 5 | Agente delle Imposte 6 5 3 5, ASS 8 3 ti 8 | Ricevitore 4 30 72 6 ci 6 60 1 3 | Agente delle Imposte 92 5 | 45 53 | Vescovo di Cefalù 69 5 6 3 LE: 64 6 4 2 A 15 6 47 53 5 73 5. | 45 | 39 a 38 30 30 11 DI 18 5 4 6 — 65 8 17 59 | Agente delle Imposte Me; — 7 | 30 3 7 — 27 28 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE —_——————————z—_—_—_——»—"—T— _-—T—TT_T_Y_Y_Y_Y_YT_-— _»— —! “"'©e“_“cec— eee eee. | CIRCONDARIO COMUNE N, FONDI 24 | GOMO ai fata agire dai Pri a A I 20 | (Ss (CLOCO Mea e e E DO: 3 ISCALISO 0: a ae e RT I 97-<| Nocera ni en ia 28) Bellia, 0 Tot de e e 291 Ratol cile ee dee 307 | AIbAno, Ta ea ce a e RR 31 | Riana Fontanelle +. o. 00 0 0 0 000 00» 32 | Rabutano superiore edinferiore + + + + «è 93] Castani; a vee e RR 34.| Castani e Canuzzo se è. +00 0 0° ele cala 35. Rasalgonei ti ec a Seli le ie 36.-Cocchiata «ile lee 37 | Rabutaro Critivia. 0 040 va CserrogiovanWiI ‘“« |38 | Parisi a ava en Provincia di CEaltanissetta 39 Suriana ale ele a 6 e i 40 | Pendio di Croc6s + + + è. a eee | AT Mangiadote!!.. .. + e sel e: (Re 42:|Gelsi;o Calderari..«. + + 0. i 43 | S. Cataldo di S. Benedetto + + + +00 +00 e Destra di Molini e Manca Frattinella. +...» =S 9 45 Goito Ù Ù Ù . . . Ù 0) . Ù . . Ù . od | 46 Arcera . . . . 0 . C) Ù . Ù . . hei . PER L’ENFITRUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC» EC 29 CORINTO î i OTTI | media A CHI DICHIARATI SSERVAZIONI Ia Enfiteuti | Enfiteuti i 10 | 45 4 6 | Ricevitore 37 10 7 7 | Agente delle Imposte 52 10 6 18 | Ricevitore 15 10 4 52 _ 6 90 5 1 _ 9 25 4 3 —_ 02 5 17 34 — 5 1 5 7 | Agente delle Imposte 18 16 12 12 | Elenco primitivo 9 24 3 1 | Ricevitore 4 9 1 3 | Agente delle Imposte 168 3 83 | 101 | Ricevitore 7 39, 5 4 _ 10 20 2 2 = 6 1 13 | Agente delle Imposte 4 7 20 — er hai ld Dd (en) (ee) Uan fd (or) (o) [zii r_—__—___@»PrPte@É@t@@@@@@@@m@u€-«- sco ii cir 30 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE F—————__———__——_____—_—m__—————————mÉ_É_É CIRCONDARIO COMUNE N | | FONDI Ajolo lA n I | Nicoletta: + ui a i, CR Furma i cele 0 87 VII Mendola ++. (ti Ce a ee e Vaccara ©0004, io e GUEGIONE “sa cala i Sireri Balata lunga (GL «MIT GrAnco i RI) an cir St SE Garmenio ‘soprano. 00 + RM SÒ Garmenio ssottano "Sn a la S. Nicolò la Prività 00. eee Selortabino . C) 0 Ù Ù Ù 0] Ù) CI Ù è . Ù Sciortabinello è Ù è D Ù Ù) Ù D) è . . . Provincia di Caltanissetta Giarainito de (Caso'; 051 SA Ramonico sara. an ee e a RS S, Tommaso ». è. + ee è A IRR Sé cataldo tea re E Turini. g/l see Fundrò d'Oliva va te 4 Mazzone si Ls Rao Colsi sottani mat pet Re Na a e o N TO O ER 3 . . . . . . . L] . . . LI o ‘ | | PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, Els EC 31 —_———_——__—_—_—__——_—eaa___——__zer_—m—mtm—_m_t—€=>©________t@t1qocrequemuiutlt n mu Estensione AA : Primi Attuali JOTTI media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti EttARE tt6t6 Coca “puro ing rss n ram 4 19 5 4 Agente delle Imposte | f7 48 14 7 — 4 10 6 36 _ 15 20 11 11 — 12 a 10 12 1 cd ; (E) 19 1 ca 15 25 Qt 48 9 — IAINZEE 2A i 4 | 40 3 1 sa Me | 20) 5 1 È 10 7 1 1 —_ 2 4 2 9 primitivo 3 1 E 1 9 Elenco 32 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO | °_° Lr tr 04. L10046, Ri | | 70 | Giaramito sla: (Piana e A (1° |-S. ‘Giultanello | è asa ti eee 72 Berardo Ù) C) 0) 0) î) . , Ù Ù . . C) 0) 0) 73 Scaldaferro Ù Ù Ù ‘ Ù Ù) . U . U . Ù D 74 Cernigliaro Ù Ù D C) 0 Ù . C] Ù Ù) n n . 75 | S. Giovannello- VG Gee os x À pasd 76.1 Bubonetto, n e all 0 Ciò S CALASCIBETTA DÒ 77 Galto ef Diast l0R e al, OE Te va RASO = = 78 | Castelluccio Allario e. e 0 er = “ 79. | Castelluccio us aa 9 SA 80} Manca di Pergola ». «a. 2 Le 81 |Massariotta) grande! a, e i nei = 82 | Comunia o Casazze? «(i dea = 83 | S. Nicola Pasticino o Bottino + + + +, to Creta 84-| Magalufo 0 Buono: 05 ci 85. | a ele 0 AA 8 Ù Miciliechio. Ù . 0) . Ù] Ù . o Ù o n . n 89; Realmesa. 1. a. lita 89 |-Valle di ‘Pagani. Ue 90.1 Manna a e ene E e 1 0 e AIDONE . ‘ . 6 91 Firistrella, Ù 0), sl0' 000 Ù) sv. . Ù ae: Ù 92 | Travo-Soprano fo a af a. Si Sen } PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC+ EC 33 —_____m——__mrT_———_—_——_———————————————————c —_—_—_ «<= ‘‘—£=*==Yo«x«o=="""""=="**=*==******==> Estensione è Primi Attuali TTI | media DA CHI DICRIARATI OssERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti EtTARE 12 | 22 1 | 1 Agente delle Imposte Me 15 3 2 _ 5 9 4 4 — 6 6 3 25 — 5 7 6 6 — 4 2 2 18 — bi 4 1 1 —_ 33 15 3 1 set 0 13 2 1 — 5 9 2 2 _ 10 14 4 3 _ 4 9 1 1 = 8 14 1 16 i 4 6 1 3 - 5 20 2 1 _ 4 5 3 12 = 4 6 13 10 _ 4 7 3 1 _ 4 2 1 90 "e 8 16 2 1 ca 4 2 1 255 sini 10 10 2 1 | Ricevitore 6 6 1 1 —_ Giornale di Scienze Nat. ed Econ. Vol. XII. 5 34 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO COMUNE N. FONDI | | 93 | Pandara Sy ah LR 94% Monta®nano eri ali 95 | Noci (di molti titolari) . . è. » Terranova | Prerraperzia + è | 96 | Marano è 000000060000 Provincia di Caltanissetta TerRANOva Di Sicinia|] 97 ' Niscemi» » MAZZARINO » 98 Batia di Galfi e di Gibliamuto . , Femina morta er Ottavianella 0 fn Son Rarello tc, i ge Casa del Mastro e Tenuta S. Oliva Mendola e Casaleni . . . è, SUraZzera tata e eli a ei te Canale: nette e Balziic ao A ea no Porcheria o Piano di Mola . . è» Bajabichetst e 2,0 priora Soflanan Mei sO Gibiliscemi sottano. +. è +. +. PIAMo ty at at le 0 apt Alzacuda (di parecchi titolari). + Minas ae eh Brigadeci Castelluzzo +. +...» GAITARIA: a 00 ea pa pa Porchetiauae, nt. ato, PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC. El 35 rr .—————e—e—— mm @u@uu@uù»uwÀ@»@o@ooeoeRfe e eeeri Estensione De ’ Primi Attuali OTTI | media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti EttARE ll r_'__0o oc‘’‘‘‘——___m.Èm@;‘rim@éé.E EES5-L-’_—.--É ll 10 10 6 Ricevitore 86 3 23 16 — 86 5 9 34 — 18 13 20 18 — 34 6 2 2 | Agente delle Imposte 123 4 47 67 — 10 5 16 9 - 11 3 10 9 — 16 4 2 È _ 31 6 42 12 _ 20 4 23 6 — 6 1 2 1 _ 90 5 14 90 Ricevitore _8 15 9 12 = Mc pit esa La 39 15 11 21 = 3 Sd 1 1 = « È) 5 8 12 a 24 9 6 4 = 25 3 9 30 "n BO 774" 5 16 = " In condominio 30 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE COMUNE i N. CIRCONDARIO | n Ss = 116 = fai 117 os \—} BUTERA è è è. 115 fi «Si 119 5 Totale della Pro- Zu vincia di Calta- pre nissetta +. + +. |119 Catania Catania a o ri 3 4 5 . 6 >—* £ 7 ch = \- 8 = 9 Rc: 10 tanòd td = 11 = dò Motra S. Anastasia | 12 set S.Agata ni BarrratI | 13 S, Giov.i pa Punta | 14 Campo Rroronpo ». | 15 BeuPasso +. + è | 16 FONDI Salamone: telo NAjO nere rn Difese, Lingue grosse . Fiume grande . . Junghetto. + è è.» Passo del Cavaliere . Pernibsi abita SUNeto E ee Terre Affitto. . . +» Vaccarizzo +. + è.» Orto Licatia . + è è» Sottana di Comparetto Orti della Carrubba + Orto della Carvana. + Nitta o Zia Lisa . +. Mustazzo . . è. Mud ee aio Savochello . +. è. + Chiusa Celso. +. +.» Maddalena . . . . Magazzinazzo. +. è.» “ nica VLICIAn ri or PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC, ECo OTTI 12 àòà èa è YJl AP Ga È Oo a Estensione media EttARE 40 2 Primi Attuali Enfiteuti | Enfiteuti DA CHI DICHIARATI Ricevitore — Agente delle Imposte Elenco primitivo Agente delle Imposte Ricevitore Agente delle Imposte 37 _—_ _—"—_r ___——- OSSERVAZIONI —r—MummmMM—m—À>è>;-;---/////:/://./!|4|H|-=}4é£;(([£(<#£(&©_@ @ @M@ M MM )@ jF "“"©j=’E &“&E E“# + + + +yYyYyÒym m ”=m”yY”m_”mmT =-&.&mm.=-i -_—— __tr__@—Î@"e 38 CIRCONDARIO COMUNE MisterBianco +. è | 26 S. M. pi Licoppia. | 27 Provincia di Eatania PATERNÒ è è » |:38 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE Lenzi di Guerriera,. Reina "viva ica se a LA, LT E Casella, “Ses atta ba feto Soi Anania 0 Passitti ‘» (bela (ata a Vasadonna < «è VI ale ea Butardello, tolte «sa Rotondella (di 2 titolari) + + + e +0 +0 00» Grammena 0 Casaleni. + è 000 0 0 0 00» Chiusa Grifo «0. Cet di Baglio soprano e sottano +. . + + + + + Scarnacavoli., 4 Ve clles e e 0 fi Mangione, Pietraplena, Ricamalora . +. + +» » Mendolito. sottano («fw 4. See Mendolito Soprano + + ++ +e + +00» Inchiuso ae cat ea cè Le e Pispisa, Visitano e Visitanello". —. ini Bua sa sant. te n Cappuccio 0 Nicolisi + + + + + e 0a.» È Parrini è sos. la (e ale Scalillan ser io ana; Cale ii e Capreria: se e aa (Pialle, ai Poggio bianco =» e 0% ne el eli Mancusa soprana e sottana + + + + + +0 +0» PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC» EC 39 —_—————"—-———o-___T———._ r_—e e _——- Estensione JOTTI 28 Sa Nar: DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI r— or m_——_—mc’ li’ 9ft_ oli; die 7 52 1 6 | Agente delle Imposte 5 45 1 6 —_ 7 45 2 1 = 5 57 2 3 = 4 14 1 6 n= 10 33 3 3 | Elenco primitivo 12 30 4 35 | Agente delle Imposte 4 30 2 3 _ 54 lare 12) 36 22 = 5 4 i 5 _ 60 6 9 | 258 — 9 5 8 10 -_ 21 6 11 42 - 24 7 16 64 _ 11 6 19 28 _ 4 6 7 8 _ 6 9 2 4 —_ 4 7 6 8 — 1 3 2 1 cab 29 5 17 32 _ 43 5 10 42 —_ 7 25 7 7 —_ LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRA 40 —— CIRCONDARIO COMUNE il ic cd .[ ri 41) docolamiia ti afelio Le O 42 | Pietra ‘Costantina. i dii 43 | Difesa: Rai RE 44.) Malcocinato «vi. volle + RMS E. 45 | Crociffsso feroce e Terre Crocifisso +. +. +» è» 46:} Zappulla;ut rel ateo ttt RR ke; 44 | Pero grand&o sind 00% € CRM = & 48- | Cisterna i. di e AO n Ò ADEBNÒ.» «+ è. + | 49 | Baronessa Mercurio (. <<, CAR & 50: | Giambruno:. cate e a e = 5l | Mira, Milioni, Finalta e. Cali... (ea ì= 52 | Vituro: + iL eli o S 53 | Pernicotto Policello. . +0, «Re Fe 54 | Mussolino Fumato Policello + + +. + ++ + + + 55.) Cannatella! » 0% ct S1 1, RO i 56 -Mendolito=Policello.: 0° e i 57 | Canne masche o Sciarella Policello +. + + è è» 58 | Musagni, Ventiturnali, Birzillo e +. + + + è + 59 | Ruvillito, Musagni e Pini di Chiodo è. + + +. 60 | Marcato del Pero, S. Domenico, ec è +. + + è è 61 | Margio di Botte, Ciappa S. Agata, ec. + +. . 62 | Grotta dei Mezzagni . . +. .0 0 a a e 6 3 Ruvolita LI] . . . . LU . Ul . . . . Ul . . i PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI; EC, EC, 41 Estensione ser £ Primi Attuali J0TTI | media DA CHI DICRIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti EtTARE 5 7 1 1 Agente delle Imposte 5 25 3 6 = 25 5 6 20 _ 6 3 5 5 = 5 3 1 1 — 5 32 3 4 —_ 4 50 10 4 — 5 30 3 2 = 6 10 4 25 2 26 11 3 | 6 | 12 1 î 10 | 15 1 | I i 14 6 1 )229 | Agente delle Imposte È n? 4 2 bll: 4 50) 4 2 J°N: 17 4 2 E 26 4 1 _ (—) o (ar DO Giornale di Scienze Nat. ed Econ. Vol. XII. x LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE Provincia di Catania COMUNE BIANCAVILLA è S, GREGORIO |» Caran® e MistERBIANCO TREMESTIERI + BeLPAsso E PATERNÒ Aci S. ANTONIO è Mascalt è». è» CALATABIANO + CASTIGLIONE . è LINGUAGLOSSA +» RANDAZZO è». è» Nicosia è è è» G4 | Doseotto, ata ANSONZIONI: 0. sl a Chiusa della Immacolata . S. Martinò + n n Seroppillo, ao Vallone salato . è. + Dammuso è. è è.» Permuta Santa . è. » S. Venera «0010 0» GUIDA a a ae Castagna è è è 60. Sciarella + + 0 +0 + Baldanza «+ è è è». PALO Fall Weta pie Faucera o S. Giacomo. Bajardo MU Po Torrazza + è è è» Annunziata 0 Sgarlata . Pipmata: (ira notaio Vallebionda + è. è. + Casale» Da senio Malfetano . + è. è» (rosso erre, PER L'ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC. EC 43 ———___—————___—————————————ÉT__ _—_— _+_{1 "_%@% Estensione i Primi | Attuali Lotti | media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti ErTARE ———————111111122z=7——Z__rr____2nnqnpuququmTT———_m_m—_—_rrrorEoPeaÙaea”*"®a »n_——r—r——-—-_--—--z 10 15 6 2 | Agente delle Imposte 4 5 1 1 —_ 10 |are 60 5 te 8 30 5 = 5 Li AO = Questo fondo è in Tremestieri e S. Gio- vanni La Punta. 4 8 5 5 — 4 40 4 di — | 5) 5) 4 4 | Elenco primitivo | St mM a 47 ka ha 91 | Agente delle Imposte 8g |are 12 2 2 | Elenco primitivo 7 |are 87 2 ie 3 p; ar 13 10 4 1 Ricevitore 20 1 1 #* Pl 1 1 — 44 | ATIBRE 23 Economo Generale 15 13} 1| 1 | Ricevitore S| 10) 9 7 = la ia di Catan . LOVE i LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO COMUNE N, FONDI 87; Se Venera. pa soi en 90° Selle giore SO. DIM PONE te cai e 90 | Canale (di parecchi titolari), . AES. Polo One 92-10 Faleleso tata i 93 “Torretta. e e 94 Spina Santa si, na 95 | Margio d’Alberi. . . . è... 967|-S. Domenico grana 97 Crato MES OG AE OR O A SARTO Cerami + + + + | 98 | Serra dell'orto è. è... 1, CentoRIPE + + + | 99 | Granajo (di molti titolari) . + 1001 Coco ina 100 "\3Bietra Longa tn Renna Gagziano + » + |102 | Pietra longa, Baglio Nardo . + 103 | Tenuta Ferrigni. . 0° 104. Fontanelle, foi... 00 a a AGIRA + + + */|105 | Stramazzo e Speziale. . . . [106 Fira, Nicola: 0.0 Lea 107 BAStlono de: RA ag e Ae a 108 | Campanelle e Comune . . +. 109: ; Saraceni DIRO PER PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC. EC» 45 TTT -————m rr _ _!1_r rr————— — — r ..-—rrrrl Estensione LI 7 ; Primi Attuali LOTTI | media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti ETTARE 20 15 8 12 | Vescovo di Nicosia 7 10 1 2 | Agente delle Imposte 4 8 2 1 —_ 20 11 18 11 | Ricevitore 14 6 Il 3 | Agente delle Imposte 6 8 5 2 | Ricevitore 16 4 2 1 = 4 4 3 3 = 10 8 5 4 = 12 8 2 2 — 6 12 2 2 | Agente delle Imposte 7 15 11 1 — 38 12 33 20 "= 4 4 3 2 | Ricevitore _65 10 i 14 — Db 11 10 7 — 7 12 12 11 = _ Aaa sc 6 14 1 2 = 7 15 1 2 2 8 11 1 1 —_ 46 la . ia Di Catan . OVINI P LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO COMUNE N. S. Nicolella . ili:| Vaccanizzo. O ali 11:27] \Buzzone ‘ut et + N ASARO + + ce ce |113 | Rossuaria vino et 114 | Mandre rotonde, 0. Ae 115.1 Sparacio a cash ce e Lronrorte + + «+ |116 | Exfeudo Rossi (di 3 titolari) . +. + +. +.» ReGALEUTO «a ve (117 Carcaria 0 A RR 118 | Rosmarino <—«& «a i Ne 119 | Grotta inferiore, Turricchia, Sciagnara, ec . +.» 120. “Sierito (dl2bttolan) 0 e 121 | Chiusa incolte d’'Angell è. SEMO 122 | -Maenza: 9° e e 123 | Angra Crocifisso (di 2 titolari). +. + +0, +4 1 124 | Finocchio n e e RA 125<|-Petrusa:v i «en ele a 126 | -Mendolera (di 2 titolari). +. « & Mena I2:7.|Caccxatorer' + e 0 Le e ee 128. | dera «Gna. fa ARR 129 | Sparagogna (di parecchi titolari) . + + +. + + 130-| Gazzana Lala 131-|- _ al 3 | Ricevitore 28 10 3 C; — 43 9 1 6 = b) 1l 23 di 1l 13 2 2 = 8 13 12 4 2A 8 10 7 10 > 4 12 1 1 | Agente delle Imposte 48 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE provincia di Catania CIRCONDARIO TROINA «+ COMUNE N. 133 154 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 Pigola in Nuglia FONDI Mendolera in Nuglia . . + Gurnazzo . + + Mendolera in piano di Matina Casciaro è. «+ è Minestra et Dammuso . è. + Petrusa e Petrusella Mulinazzo, Paratore, Batare seno oh Serro della Croce . Piano dei fossi . Olivetto +. è. + Angrone è. è. è» Porcello . è» è Sambuco + è + APISCIO Neat, e Gambaro + +» Lupo S. Gregorio 9 Luppini di Ferrara» Buscemi . . » Pedicone . . .» Radicone . . > Mannia ec. PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC, EC» ___—m—r__——m__—_—m_—— —ÉÉ _—_———_—_—_—_—m__r__—_——r_____—_—_ry_7_ Pt——P—t—@T——mm__ _—_—_—__—m—€—_—__——@—@——@—@—@—@—@—@— F ione Eopenai Primi | Attuali Lotti | media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteutì ETTARE mm 1jq[‘[qe02 17225. 4 | 16 5 | 22 | Ricevitore 4 25 1 2 ha 8 | 6 ll 15 = 5) 10 1 3 | Agente delle Imposte 5 13 2 1 SEeE, 5 12 4 5 3 4 14 1 2 — Il 12 2 5 Si 6 15 2 10 —_ 4 20 2 3 2a si 5) 8 50 | Ricevitore 4 13 1 2 | Agente delle Imposte 5 DE 4 16 | Ricevitore î meio ©) 12 | 15 - 7 | 1 G | 31 - 7 6 3 3 —_ Me: è: — 19 1.5 9 8 _ 8 4 CGA & (5 6 2 2 L 00 5 4 | 212 - 15 4 È | 15 — 5 4 ui 24 _ Giornale di Scienze Nat. ad Econ. Vol. XII. 50 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE n CIRCONDARIO COMUNE | N. | FONDI 1 5 6 Pianazzi LI . LÌ . Ul LI U) . . L) LI . . C) Î) 157% Roveto eo A 5 158 | Fontana bianca + è 0 006 + ee 6a = . 159) Caleinie 0. Gursazzi.o io. Si a 160% ‘Pagliarazzi è arc i VO AO Caltagirone | CacraGirone = + + |161 | Mazzarone. e 0 000 000 0000 #62 |..S Nicolò le. Canne. Tr SC. ia 163 Ragsinesi DRESS ER E N ORES E CORR OO OO OMO LO = LicoDDIA DE 1 64 | Vagnatello OMO FOR ORO o 0 Didi: AAT Vi” (D) MinitELLo . ‘ ’ 165 Giglio Ù Ù . . . Ù Ù . . . . . . 1a . = 166 | Bopnanni , ge (ht ee Mii 167 Ambelia ORGE ORE ORRORE OMBRE O O O 00 OI ta = 168 Ragoglioso. a ata AR = = Mineo . . CU) 0 1 69 Limarri . C) 0 . C) . U Ù . e o . LU Ù -— to a RR - 171 Pignato ERRO SEDE OS 0 OI O LO Rammacca . . . in Modichella ‘ . L] LI . LÌ LI 0 L] . . è L) 17 (0) Ficuzza L] ‘ ‘ LI LI C] . . . . . L) L] . 174 Giumenta DEMI RENE ME O ORO De 0 piana 175.| Tenuta /S. (Giacomo ©». RT 176 S Stefano, . Ù . . Ù . Ù Ù Ù . Ù . . Vizzini . . . . 177 Timpa rossa Ù) . BRR . 0 Ù) C) Ù U . C) . 178 | S: Margherita 0. c.c e ——————————————————————1ltr11111#z=ztzzzn2 n21_{_r_r_=—r_r—_r_==; sore .«""*““""=--="""=*=* IOTTI Estensione media EtTARE Primi Enfiteuti Attuali Enfiteuti PER L'ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC, EC DA CHI DICRIARATI OSSERVAZIONI 412 Ricevitore Agente delle Imposte Ricevitore Agente delle Imposte Ricevitore Agente delle Imposte Ricevitore ol irta affini siria Da 52 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE I — CIRCONDARIO COMUNE N FONDI 1:79: ‘Roccaro Balzi.a elit le RE Ac: 1:80: Manco: Palumbo a i ; =; 181 Pinnatazzio assalito e 3 \>} 182. «Serra ‘Spria a ut. ic Sal RR £ 183 ‘| Terra.di. Boro. ate el RR I x 184 | Mandre denne x. a ele e a + ade e = i = 185 Garofalo . . . L] . . . . C] . . . . . . 2 2 Ss 186 Mostile. . . . . . . . . . . . . . . . 4 prete | Totale della Prov, 3 di Uatania . . |186 i Siracusa SIRACUSA 00. . 1 Sinerdia ei site “a ie, CISTI eci eie 2: Orecchia-di lepre". i.e Ae) Pai 3 | Trigona e Trigona Solarino; + + + + e +» o = 4 Villa . . . . L] C] . . . . . . . . . (coi Ri Adosta 2 n ae icona RI a 6 Bertone C) . . C) . . T) . . U) . LÌ L) LU) y=i 7 Sabella C) . OÙ Ù) Ù C) o . C) Ù 0) ‘ . . ha E 8 Erbe bianche Ù) . . C) . . . . . . . U) S | 9 Se Gusmano . . . o C) . CU) 0 CI) . . . . - SCE: Calogero ava ci 0a i al LENTINI alla ata 11 Si Chiara aan tine santo Ha de Vel ai Nice ta leVle, 12/Sifacusazo bee, o Re PER L’ENFITEUSI DRI BENI ECCLESIASTICI, EU» EC» 53 ———————————————————_——__m—re_—@epDst rom — corato A ST LOTTI de: BEI ua DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI 5 3 1 1 | Ricevitore 5 5 4 2 - 4 5 4 3 —_ 4 1 1 1 IS 39 4 13 14 — 16 3 12 7 = 12 ‘are 90 5 1 — 8 4 3 3 | Agente delle Imposte 2590 992 PIPA S) 12 12 7 8 Agente delle Imposte MA | 16 3 3 - 9 Il 14 28 = 4 13 1 1 = 10 11 1 15 12 1 ou. il 1 E 11 1 s Ris 6 12 7 47 | 20 | 13 5 12 3 3 | Ricevitore 5 11 1 1 | Elenco primitivo 54 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE CIRCONDARIO COMUNE N. FONDI RS! (18 [Be andrai soit cv e RD (nare SI CARLENTINI è + Roccadia (di 2 titolari) . + + + + 000040 15 S. Maria . LI LI LI . . . ‘ . o. LI . . ‘ 16 .l' Favara d'ala A RE 17| Gillepi. (ARR a 18 | Warcoeo na eta La io i AR Mense + è + | 19 uno grande ea seta ARIES 20. iSpinacia 0 a af e 21 Ripaccio nr Veglia n MEN o 22: ‘Serre di Maggioli «(ea Noto Noro: Cs a] 28 | Sarculla A i et e 24 Baroni TA Ve re allea ie I 25 | Pantanello o Canalisi. + +. 0 e 00 +. 2 6 Mucìa o U LU . . U U . . LU) i) . Ul . . I Provincia di Siracusa BUSCEAI e + (127 US) PIOtEO Ta De e e e TM a Modica Mopioa 2% oe 128 l'‘icava Ingarzio a sO 29 | ‘Wella ‘e Batiula. < 0.00. Cb ROGERS e 30) Cisarello 0 Ispica «+0 © R ROS 31°| Baravitella e Migliofolo è +. + + 000 +0. 32 | (Struppindsa wa ii o RR 33 |'Mendolilli i ia a A 34 | Scardacucco è Pianoceci è + + + +00 00 + CM 35 Pizzilli MAT PTT I N E OR AO Or» DO ) PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICIy EC, EC, 55 Estensione SION! Primi | Attuali OTTI | Media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti ErtaRE | ‘A ———————€——€————————————————=————=@@©<""kWWWx=%Xh-t=X®r=W| \-x-}-x=E=W.ÌWFxWXW.W.....x====l[W....x=xx.==x==x=xx_=_= -_—xxxr———z222=2=-=» +» 4 16 1 1 | Elenco primitivo 22 11 13 21, | Ricevitore 4 ll 1 3 o 52 25 16 36 — 4 8 1 3 _ 4 il 1 1 —_ 5 10 5) 1 _ 7 5 1 1 —_ 7 10 1 1 —_ ; 6 30 3 | Agente delle Imposte 35. | 20 a x 5 15 19 _ 13 36 - | 3 > 0 15 CASE pi di et ev n da i 000° «4 (ec) ri POTE CSI SO PA HI OT oo n DI 56 Wacrmsa . ia di I . rCOVINE P CIRCONDARIO SCICLI RAGUSA + COMUNE LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE N. FONDI Pirruna e Pirrunella + Gisulfo <.° #i0/ Auf Picazza ace art Rabuma Gere Ciantrato e Ciantratello Cava Maria +. + «+. Monaco e Mola . è» è» Pagliera e Salinella + Cortigliate o Badia + Pirreras o lane Cavetti Gilva alta DELLO nie aa e gite a Raflitello (di 2 titolari) Calaforno + è + è.» Mangiapane + + è.» Pianicello di piccione Canalici o Cornacchia e Spinazza eat 0 Cancelliere. + +. è.» Landolini » «+. +. Guadagna © .+ è. è è» Portia di ferro . . +. Vadazzo cascine, Serre PER L'ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, ECo ECe n ———@»[[ rr". mimermni IlDn Du... uct@——t—t——mtt6mr9@ 1. .[1,t Estensione Db (cr) (10) (©.e) Giornale di Scienze Nat. ed Econ. Vol. XII. Lotti | media Ami pon DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Torre Enfiteuti | Enfiteuti 8 15 2 1 | Agente delle Imposte 4 15 2 2 — 16 12 2 1 -- 40 8 6 3 | Ricevitore 23 7 Il 5 —_ 4 9 2 1 ea 4 3 4 1 | Agente delle Imposte 4 4 1 1 _ 5 6 1 1 _ 14 8 2 4 -— d) 5 1 1 _ 4 7 2 2 —_ 5 5 2 2 | Elenco primitivo 5 6 1 1 | Agente delle Imposte Me 13 4 3 | Ricevitore 4 5) 3 2 sci 4 CAR 3 Si Ma | 13 2 4 CA 0 12 5 3 | Agente delle Imposte 16 18 26 24 | Ricevitore 6 16 2 2 Sa 6 9 4 6 — __——_rrr_—r———————————————n@11111kk1k_._._k_11_——_—_—E_E_—ÉÉ=É&:=:=-==211211mmmk.m_ _—_1__7..r_.__——__—__ez“°2=&Ala4rr-- 58 Provincia di Siracusa ei di Trapan incia . Prov CIRCONDARIO Trapani COMUNE SPACCAFORNO è» VITTORIA è. è è. CHIAROMONTE è» GIARRATANA» è. è Totale della Prov. di Siracusa +. TRAPANI «0. LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE FONDI Mosca e Turlolici è. è. è. Motta o Limina. è». è +. Maestro e Maulli +... Fossa o Scalonazzo. .°. è.» SCOLSONO: li a o Roselle ties ae gr Cozzo delle pietre. +. è. +, Marina e Gerbi. è. è è è.» Valsechella Mennea Montagna e Chiuse di Garretto . Marput E e AN ANA Parecchiata del Sale . . . Casalbianco i (o en SarDonia Gao an NOCO, ea na anna Bruca (di 2 titolari) . . . +. Chunea o beni e DanimateliS PR FAStaj@ai Ne ae Casalmonaco nane nina PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC» EC+ 59 Estensione Sar : Primi Attuali JOTTI | media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti Ert4RE 8 8 5 4 | Ricevitore 6 5 2 9 —_ 14 6 2 2! Agente delle Imposte 9 6 7 9 —_ 12 5 1 3 — 10 D 1 1 —_ $ 6 2 2 | Ricevitore 8 LI 2 4 Agente delle Imposte 13 8 15 13 | Ricevitore 4 9 1 1 na 10 10 1 1 | Agente delle Imposte 740 286 357 6 5) 3 3 | Ricevitore MiO 111 | 27 LA 7 8 2 3 sz 6 50 2 2 | Elenco primitivo SM 12 7 7 na: 21 30 22 58 | Ricevitore 10 25 7 11 su 22 9 9 9 | Elenco primitivo 19 50 4 4 | Ricevitore LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE . [! di Crapan incia . Prov CIRCONDARIO COMUNE NANG FONDI cui Lili lid I ___ na | 10 | Marausa + +00 0000000. 11 |[*Chinisia ae ia ea 120 |aMendola, 6%: ear lea 13. |gAgnone e. ten 14 Rordino Cee n 15 | Benefiziata 0 Bosco . ». è. è 16. UUmmari sa ae MARSALA. 00 033 S| L7 | DELIA Cee e 18 | Badessa e Badessella . + è.» 19. |Falconieri, ssaa Movre S. Gionrano | 20 | Martognella . + + + +0.» 91 | Rosariello; 0 (dae DID TO: ent LI a e BRA 99. Napolan dol St a Alcamo Ancamo + + «+ + | 24 | Scalilla e Giardinazzo. +. è. Canarappii a + +-|-125 | CHIUSO e ata o Me 96 CRISpisa ne ia do gh 2A Dar ato e LINO 28 | Anguillara. +. è 00 00 00. DIN GATCAURO La 1 (I W_ DN _ È: BOU JN OSO O 1. Attuali DA CHI DICRIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti 2 Sla rea NI LR ERRATI DETTA IA Ricevitore 64 CIRCONDARIO Provincia di Trapani COMUNE PARTANNA » S. NinFa SALEMI è CASTELVETRANO è LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE Minneno è. «+ S, Egidio è è è» Ciantrato e Chiuse di Murri e Murricelli + Celso - . ai aa Nivolelli ». è è.» Chelbi maggiori S. Giovanni + è + Casalo + + è è» Masseria vecchia . Airone, Balatelle e Chiuse di Latomie ». è» è Mandranuova . +» Delia o SS. Trinità Furonello. +. è» Giglio + è è è. Boturro è è. è» Fiume grandotto (di Mondura » ». +» Mercatante . è. è» FONDI Pellegrino CU) . . Ul 2 titolari) Torello di S. Agostino ». è. » Borghesate ». è. Granera: a aSGara Stallone scilfifazana I RE iride Ds i ET. PER L'ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC. EC» 65 —————————_—_————————————————F-—-+m—-__—_m___._._-.+————+—_+—_=———.—-—____—— —— cwrrr_rrrF"—r—"—— !Y+_Tr —-————=" Estensione “| Primi | Attuali OTTI Sa SOR ATA DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI 25 | 12 6 |a Ge) 3 | Ricevitore 14 $ 6 1 —_ 12 10 6 3 _- 69 i 15 15 —_ 87 4 dl 50 _ 61 5) 12 11 —_ 70 5 9 53 —_ 72 4 28 62 — 59 12 24 15 —_ 62 5) 27 41 — 16 10 2 1 _ 12 5) 12 12 —_ 55 4 55 55 _ 61 5 61 22 _ 22 "i 22 22 —_ 4 3 1 1 i 30 5 4 97 Si ee a - 10 | 6 | 18 | 22 _ ì 8 9 3 1 | Agente delle Imposte 19 5) 13 18 = 80 5 13 22 | Ricevitore 16 6 2 1 _ Giornale di Scienze Nat. ed Econ. Vol. XII. 66 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE Neo i fui pi raso £ î CIRCONDARIO COMUNE N FONDI | 19. Rampingallottontag tt «ih ee 3 80 | Ranchibile della Madrice . +. ++ 000 +0. dl 81 | Alboraccio , | ei i a 92 | Masseria vecchia. (fi RR 83 | Inguajato a Gana a bi SR ì 841 Settesoldi:- << Gt Lie e Totale della Prov. di Trapani . | 84 Provincia di Trapani | Totale generale |681 À Ed ecco ora di tutti questi minuti risultamenti un Prospetto riassuntivo, che servirà a far cono scere per ciascun comune, per circondario e provincia, la distribuzione dei terreni ecclesiastici inf dipendenza dell’applicata legge dell’Enfiteusi, da me proposta e sotto la mia direzione attuata. PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, ECs EC 67 Estensione DI È 2 I - Primi Attuali JOTTI | Media DA CHI DICHIARATI OSSERVAZIONI Enfiteuti | Enfiteuti ETTARE fr 28 4 6 1 | Ricevitore 9-3 8 7 —. 1 6 2 1 Pos 12 5 8 2 ca 2 | 487 2 1 a (080 948 | 1551 1991 5303 {10018 eee —* CC AME 68 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE Prospetto dei fondi ecclesiastici censuati in più di tre lotti s o LOME S CIRCONDARIO COMUNEH Foxpi | Loti A Md 9 Ewragg | Enfiteuti | Enfiteuti [ee] Panermo è. +| Palermo. è 00 è» 5 36 137 14 Monreale tt. «e 0 | 14 483 9176 | 250 BE) Borgetto + è. +. 1 7 560 3 ò IR e RAD 3 30 255 25 28 CMS 1 D7 816 ll 27 lorrena can, een 1 45 16 1 Belmonte . è. +. 1 62 930 65 135 Bagheria Da eo 2 41 403 9 567 Termini è 2a | Caccamo. è è... 4 64 1044 41 107 Coninmna Oa. eo l 7 175 8 9 i) Baucina «a anne 1 70 630.213 18 = Vicsmmonzani ci e La 2 44 36L 13 19 © Caltavaturo. . . + 9 59 730 (0 10 Di Ala 1 9 gol es 7 Roccapalumba . ». . +. 2 34 774 15 14 Castronuovo è... 6 180 1856 | 42 25 Carano. 20, Collesano Rea nn 7 85 245 7 13 Polinzi fatto aigagano 7 117 1958 | 45 36 Alimena: te Vede 3 112 1860 16 1l Buompietro. + + è». + 1 14 14 1 1 CALCI erro l 10 40 1 1 Petralia Sottana . . . 10 76 978) 24 47 Petralia Soprana » . |» 4 33 177 8 16 CorLeone. +. | Corleone è. . è.» 22 521 4384 | 469 799 Roccamena + + è. è.» 4 147 1004 56 93 Contessan ita. an 7 257 | 1454 dò IZ PER L’ENFITEUSI DEI TERRENI ECCLESIASTICI, EC, EC» 69 Estensione Fo6 ; media Primi Attuali CIRCONDARIO COMUNE FowDI Loti compless, Emmare | Enfiteuti Enfiteuti | PROVINCIA Bisacquimote 0% vio 2 47 235 8 19 12 120 1 1 39 390 28 14 | ERIZZziita. vede: Te Chiusa Sclafani . . |. In più di 3 lotti, Totale della provincia di Palermo sie la 124 | 2616 (29744 | 1241 | 2529 | Fondi in meno di 83 lotti 349 349 | 1904 — PALERMO — Totale censuato ». è. . 473 | 2965 [31648 Massa ci vMessinanat Aa 1 4 2 4 4 Rocca Valdina. .. . + 1 30 240 16 99 Saponara Villafranca + 2 12 114 7 6 PAR ce 1 4 32 5 125 CasrroreaLe è | Castroreale > .-. è. 2 103 645 37 116 Barcellona ce Goa 1 14 168 2 215 Rraneavilla teca tota 1 39 495 43 33 Eee ale 3 29 370 20 7 SecBierov Patti «e 1 7 VA) 4 4 e ARA e e 1 7 (Ar 4 4 Zi) Musenerra . | Mistretta . ....| 8] i| zio) 9 5 s Castel di Lucio |. + ORO E Si MORARO OR, niet 15 | 474 | 6040 84 | 180 FILL RM RECATO 2 LO 218 10 10 S. Fratello. + è è.» 2 8 88 3 4 Uproniats to en 2 15 755 3 2 USA i a 1 37 185 41 16 In più di 3 lotti, Totale della provincia di Messina + è è è. 41 824 | 9893 308 491 Fondi in meno di 3 lotti | 2340 | 2524 | 7209 Totale censuato . . .| 2381 | 3348 [17102 _} (=) LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE Estensione Dt ; media Primi Attuali CIRCONDARIO COMUNE Fonpi | LomtI | compless. i i EttARE | Enfiteuti | Enfiteuti PROVINCIA VATANIAI ON Catania alga Utet Mati derPa. 1l 97 4048 45 122 : Motta S. Anastasia . » 1 6 54 1 2 S. Agata li Battiati . + l 4 8 1 1 S, Giovanni la Punta + 1 Ù 28 5 7 Campo rotondo ». è». » 1 6 42 5 7 Belpasso |. 1.6 +0. 10 66 2590 22 38 Misterbianco ». è è. l 54 7 36 22 S. Maria di Licodia . . 6 130 785 67 | 407 PAteInO EA at 6 193 1769 999105 AdCIMO le al ar ee So 166/431 Mo s280 2/20 Mancava nti ae 2 14 170 7 3 Dr Gregorio, 0 l 10 6 5) 5 Catania e Misterbianco , 1 8 240 5 5 DI Tremestieri e S. Giovan- = nì la Punta è». ». è 1 5 29 1 2 Si Belpasso e Paternò . . 2 8 192 9 12 S AcireaLe + .. | Aci S. Antonio . è. |. 1 5 25 4 4 Mascali Ve e, 1 47 964 15 91 Calatabiano. + è. è.» 2 15 7 4 Castiglione è. +0. + + 1 5 2 3 3 Linguaglossa +. +.» 1 6 42 Ù 7 Randazzo: . è» è... 7 43 422 7 7 Nicossay net E NICONIA pe A ua 14 218 2777 | 104 74 Geramiont L'a.0 106 1 7 105 11 1 Centuripe è «+ è è. 3 107 1122 40 36 Gagliano “te ada 3 16 183 24 20 ASTA LO ee 8 161 1622 | 22 34 ASOLO ME ea Ta Alano 3 27 O BONNSI 15 Leonforte +. è è è è 1 8 80 7 10 Regalbuto .- +». .| 23 189 | 2494 | 92 109 To na ere nn 21 327 2490 19 1436 titti PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, EC EC» 71 S Estensione it TRAPANI O TRAPA | i LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE __———T—++_+_@—_=@À@nò@RÀ«nlo*@c@q __ Hatensione! Primi | «Attuali COMUNE | Pen | Lem ite | rntueuti | niet i _ _’'dd(a1{1{1[_o grrgg9[rrr9(/(r[[[1_——.. | Girgenti. + +. + + «| 13 | 337|4363| 185) 292 Favara-da ge affi 1 11 44 5 6 Grotberug alal 2 dat, 412 14 14 Aragona è 0000 è. ì 88 176 10 10 Natoregle) aiar 5 191 971 46 50 | Monte allegro. . + 1 50 600 9 o Ravanusa -. è «000. 2 141 463 14 16 Sicula balene enna 1 48 240 15 25 Cattolica at atea 2 303 | 1331 27 11 Canicatli Ah ei a 1 34 351 15 30 Jucata Lana 4 377 | 1271 40 228 SGIACCA Ao ao 12 158 | 2006 111 76 Caltabellotta +. . è». +» 2 41 671 24 10 Sambuca è è. 00 1 5 60 2 5) Menta, atto 1 20) 400 3 21 Si Blaglo LE sta et a 1 26 312 17 17 | Cammarata . è». + è è 5 108 | 1394 14 9 S. Giovanni è è» +» 1 4 76 1 1 Alessandria della Rocca 1 85 | 850 19 8 Ribera) bs e], 1 38 760 4 5 In più di 3 lotti, Totale della provincia di Girgenti : è +. e » 58 | 2122 [16756 575 | 866 Fondi in meno di 3 lotti | 292 293 | 5793 Totale censuato + +. + | 350 2415 |22549 Mrapani 1500 e gps 16 303 | 4809 188 305 Marsalà: I AAseretoà, 3 86 | 1370 23 44 Monte S. Giuliano . +» 4 55 342 29 43 uit « IR©) 5 AN COMUNE E fu Ana NA lcamorg et nani Calatafimi Castellamare +. ‘+. Mazz4ra . . Mazzara ‘ . . . ‘ ‘ Castelvetrano + è. z panta COAT RT S SEE NINA Ra Ss Sale i Ri ri [a In più di 3 lotti, Totale della provincia di Mrapania eta Fondi in meno di 3 lotti Totale censuato . è. >» Cautanisserta | Caltanissetta +. +. è.» Si Cataldo se Ga ale te . Sacalerinman eta el - Vallelunga. . è... 2 Resuttano + è è è è. Ti LIVIO SIE 4 RE z Castrogiovanni. +. + E Calascibetta + +... 3 È ld FETI GLU (Pat MON VIENI ARI RR \@) Pietraperzia ». è. + Terranova .| Terranova . è . . | Niscemi ei Mazzarino è «++, Giornale di Scienze Nat. ed Econ. Vol. XII, | FoypI 13 Loti Ù PER L'ENPITRUSI DEI TERRENI ECCLESIASTICI, EC. El» 73 Estensione SI. $ media Primi Attuali compless. Ertare | Enfiteuti | Enfiteuti 285 8 2 1232 53 98 949 15 146 12705 | 366 594 839 | 152 1412 12 1 l 26089 | 948 1551. 922 27111 10 74 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE (A sega] D RSBERSIONE TO: Bis | denari | CIRCONDARIO COMUNE Fowxpi | LortI | compless. la EvtaRE | Enfiteuti | Enfiteuti Ri E Buterafiaza 2A Lea Pe 12 lo nea 2 - SORA Ss In più di 3 lotti, DN Totale della provincia di Z Caltanissetta +. +. + | 119 ZIO ZOO 9600] 01072 E Fondi in meno di 3 lotti | 287 368 6037] 3 Totale censuato . +. .| 406 2947 | 33404 Totali generali in più di tre lotti: Palermo (Provincia) è. + + + +] 124 | 2616 | 29744) 1241 | 2529 Catania » ST E 0 I 2590 | 31613 191920 905 Siracusa » Ù . Ù C 0 69 740 8925 236 3597 Î Girgenti ? a INT RARO 58 ‘i 2122 | 416750) 575 866 Trapani » ° 0. +0] 84 | 3080 | 26089) 948 | 1551 Caltanissetta » EER IN RLO 2579 | 26767) 960 | 1672 TNSICMOR RO 681 [14551 '129787/ 5310 [10019 Fondi in meno di 3 lotti. +. +. .| 5479 | 5718 | 61741 Totale censuato + + + +. + +. | 6160 |20269 |19452$ Più ‘enfiteuti di meno di 3 lotti + . è. | 54798 Sono è» è [15498 Addizione del quarto per tutti gli enfiteuti non vol- turati, ne ichrarati o ia Rie e RR e I AUMUPUALI POSSESSORI 4 a: aan a e e e TSE prata; _ PER L'ENFITEUSI DEI TERRENI ECCLESIASTICI, EC, EC, 75 Le osservazioni e rilievi, cui danno luogo i risultati su esposti della mia inchie- sta, sono i seguenti: I fondi rurali ecclesiastici di Sicilia, che furono censuati presso i Tribunali e loro delegati, non che con la trattativa privata presso le Commissioni circondariali di enfiteusi, sino al principio del 1872 (poichè dopo non se ne sono concessi che po- chissimi) ammontarono al numero di 6160, cioè, con le subaste 5523, e con la trattativa 637. Furono divisi in lotti 20269, cioè, 18386 subastati, e 883 concessi con la detta trattativa. Questi risultati sono stati già pubblicati da me nella sudetta Storia della Enfiteusi (Prospetto), ; Il fondi divisi in più di 3 lotti, ed anche taluni in 3 ma di grande estensione, furono soltanto 681:furono concessi in lotti 14551, con la estensione media di ct- tare 129787 in complesso, come si scorge dal superiore Prospetto riassuntivo. Onde gli altri 5479 fondi erano relativamenie assai più piccoli, della complessiva esten- sione media di ettare 61741, e componevansi di lotti 5718; cioè per la maggior parte di un lotto solo. Quantunque si possa ritenere come certa la suddivisione di cotesti 5479 fondi in un numero ben maggiore dei primitivi 5718 lotti, essendo anche impossibile la loro maggiore concentrazione perchè fondi piccoli, distanti l’uno dall’altro, e quasi tutti di un lotto, pure volendo largheggiare nei calcoli, sì ha sempre un numero certo di 5479 possessori, quanti sono i distinti fondi, compensando così i pochi che si son potuti riunire in un solo individuo, coi molti che si sono suddivisi. La qui- stione per altro non cade su questi piccoli fondi, nei quali per necessità deve sem- pre rimanere la piccola coltura; e perciò resteranno pur sempre distribuiti tra i mezzani ed 1 piccoli agricoltori, Gli altri 681 fondi più grandi, dai quali si crearono i detti 14551 lotti, furono in origine censuati nominalmente a 5310 individui, e tra essi erano, come ho detto sopra, tutti i procuratori legali, tutti i prestanomi e speculatori d’ asta, tutti i fi- duciarii, che più tardi dovevano dichiarare in favore di ben molti altri, Aggiungendo adunque questi altri 5310 enfiteuti nominali primitivi ai sudetti 5479 enfiteuti certi dei fondi di un solo lotto, abbiamo sin dal principio della censua- zione 10789 enfiteuti diversi, mentre prima i possessori ecclesiastici non erano che 1436 in tutto (1). Basterebbe questo fatto solo per dimostrare la insulsaggine di quella opinione; di proposito diffusa, che i fondi ecclesiastici di Sicilia mercè la enfiteusi si sieno concentrati presso di pochi, Stando al primitivi aggiudicatarii nominali, si ha più assai del settuplo degli antichi possessori ecclesiastici, Ma intanto quei primi aggiudlicatarii dichiararono in gran parte i veri interessati, disposero con la vendita o con altri atti in favore di molti altri, Infatti dalla in- chiesta, che ora si è compita sugli attuali possessori dei fondi divisi in più di 3 (4) Storia della Enfiteusi ee. $ 41. 76 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE lotti, risulta che, se i detti fondi furono dapprima censuati in lotti 14551 a sole 5310 persone, ora son posseduti secondo i registri catastali, i campioni dei Ricevitori ed i libri dei titolari conservati, da individui : : 2 : . » 10019, Ai quali bisogna aggiungere i detti possessori dei fondi al di sotto di 3 lotti, che in minima sono stati come sopra calcolati quanti i fondi stessi, 5479. Abbiamo adunque con certezza i possessori attuali delle terre ecclesiasti- che, a poca distanza ancora dal compimento della grande operazione, in nu- mero di |, . . . s. ‘ ‘ ‘ ' ‘ ‘ ' » 15498. Però molti Agenti e Ricevitori, nell’indicarmi il numero degl’inseritti sui loro li- bri, han dovuto dichiarare che quelli non erano tutti i veri possessori, e che ve n’erano molti altri ancora non notati; poichè, quanco alle Agenzie delle imposte, vi sono ancora parecchi che non han curato di farsi la loro voltura catastale, e quanto alle Ricevitorie, ve ne sono che (dopo acquisti o divisioni fatte) non sono stati an- cora riconosciuti dal Demanio : e perciò sotto un nome solo si nascondono tuttavia molti possessori, e talvolta anche delle centinaia. Dai numeri di cotesti non voltu- rati o non riconosciuti dal Demanio, che taluni Agenti e Ricevitori hanno indicato, e dalle personali informazioni che ho potuto raccogliere intorno a molti fondi dei quali ho speciale conoscenza, ho dovuto ricavare che, senza punto esagerare, anzi restando al di sotto del vero, alla sudetta cifra di enfiteuti ufficialmente riconosciuti in 15500 bisogna aggiungere almeno il quarto per tutti gli altri non riconosciuti; e così la citra vera ascenderebbe a 19372, Quindi non era lontana dalla realtà la induzione dei nuovi 20 mila proprietarii, Che se anche volessimo stare ai soli numeri ufliciali, quantunque assai al di sotto del vero, nessuno più dirà che i terreni ecclesiastici si sieno concentrati in poche mani; poichè invece di 1436 titolari possessori (e fra essi soli 36 con 2 quinti di tutta la proprietà ecclesiastica di Sicilia) abbiamo 15500 novelli enfiteuti possidenti già riconosciuti, cioè : ognuno degli antichi titolari della manomorta è rappresentato ora da 11 liberi proprietarii. Quando diciamo movelli possidenti, non s intende che altrettanti proletarii e nul- latenenti sieno divenuti proprietari Sarebbe stato gran male per l’agricoltura, se l’enfiteusi avesse dato questo risultato, poichè la coltura delia terra ha bisogno dei capitali per le preparazioni e pei mezzi di sussistenza : è falso il concetto che la terra renda essa da sè sola; il nullatenente non può mai passare di salto alla con- dizione di agricoltore, quando pur gli sia concesso un lembo di terra al più basso canone. A lui tocca, con l’ accrescimento della speculazione terriera e de’ salarii, aumentare il suo prodotto, e risparmiandone il consumo, elevarsi al grado di pos- sessore di un piccolo capitale, e quindi al grado di piccolo agricoltore con una cor- rispondente proprietà terriera» Però i risultamenti della inchiesta ora fatta ci danno a questo riguardo alcune interessanti istruzioni, sulle quali è d’uopo fermarci alquanto, PER L'ENFITEUSI DEI TERRENI ECCLESIASTICI, EC, EC» 77 Innanzi tutto, è notevole che il numero degli attuali enfiteuti ufficialmente rico- nosciuti nelle provincie di Messina e di Palermo è poco discosto da quello dei lotti creati dalle rispettive Commissioni : in Messina il numero dei lotti primitivi ascen- deva ad 824, e gli attuali enfiteuti ammontano a 791; in Palermo i lotti erano 2616, e gli enfiteuti sono 2529. Anche in Catania la differenza non è molta : i lotti non furono che 2590, e gli enfiteuti sono 2253. Se poi a queste cifre si aggiunge il quarto per gli enfiteuti non ancora legalmente riconosciuti, si ha molto dippiù dei lotti primitivamente messi all’asta. Per l’ opposto, le provincie di Girgenti e di Siracusa hanno un numero di enfi- teuti riconosciuti molto minore dei primitivi lotti : in Girgenti erano i lotti 2122, e gli enfiteuti sono 866, circa tre quinti meno; in Siracusa i lotti erano 740, e gli enfiteuti sono 357, ben sotto della metà. Poco sopra della metà sono in provincia di Trapani, lotti 3050, enfiteuti 1551. Alquanto più di due terzi in Caltanissetta, cioè lotti 2579, enfiteuti 1672, Or è notevole che nelle due provincie di Palermo e di Messina, ove il numero degli attuali enfiteuti riconosciuti è quasi uguale a quello dei lotti primitivi, e per- ciò Vi si è assicurato il maggior frazionamento delle terre ecclesiastiche, ivi la ren- dita media dell’ asta si è alzata al di sopra del doppio : in Palermo da L. 15, 73 (rendita media) per ettara a L. 37, 98, ed in Messina da L. 15, 45 a L. 38, 90. In Catania, ove la base d’asta fu poco più che duplicata, da L. 17, 85 a L, 35, 54, il numero degli enfiteuti riconosciuti è non molto minore dei lotti primitivi, havvi insomma molto frazionamento. Ma è più notevole ancora che quelli, i quali dicono che gli abbienti e gli specu- latori d’asta han danneggiato 1 benefici sperati dalla censuazione, perchè han fatto riconcentrare i lotti in poche mani, quelli trovano appunto una smentita nei risul- tati della presente inchiesta; imperciocchè, se vi ha luogo ove gli speculanti d’asta ed i ricchi abbiano fatta concorrenza, sono state appunto le provincie di Palermo e di Messina, come lo dimostra la rendita più elevata ivi ottenuta, al di sopra di ogni altra provincia; eppure è stato im quelle due provincie il maggiore fraziona- mento, ed ivi si trova il maggior numero di attuali enfiteuti riconosciuti, presso- chè uguale a quello dei lotti formati dalle Commissioni. Ciò prova non esser vero che la concorrenza dei ricchi e degli speculatori d’asta abbia riunito i lotti in po- chi proprietari, anzi è stato tutto il contrario; e prova insieme quanto sieno insi- pienti i giudizii fatti sulle basi di vaghe asserzioni o di fuggevoli visite, senza la paziente raccolta dei dati statistici locali. Dai risultati di questa inchiesta sorge inoltre ben chiara una delle leggi econo- miche fondamentali, che vuol essere tenuta in mente con attenzione, cioè, che lo Stato non può far altro che sciogliere i vincoli e favorire la equa distribuzione dei terreni, ma esso non può, non deve mai distribuirli a prior: in quantità determi- nate ed a determinate persone; perocchè la ragion vera della distribuzione delle . terre, tolti i vincoli della inalienabilità, è tutta riposta nei locali interessi econo- 7$ LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE mici, nella speciale natura dei terreni, nel genere di coltura di cui sono capaci, nella loro salubrità, nella viabilità, nei commerci esistenti, nella vicinanza dei grandi centri, nel numero della popolazione, nei capitali che s'impiegano per l’agricoltura, nelle industrie atiini che in correlazione vi si esercitano, e via via. Tutti coloro che hiasimano la riuscita dell’enfiteusi, perchè non giunse a dividere i terreni nel modo che essi avrebbero voluto, non sanno ciò che dicono, per lo meno sconoscono la legge fondamentale dell’interesse economico, che presiede necessaria- mente a qualunque distribuzione di terreno, come in generale al movimento di ogni operazione industriale. Difatti, gittando lo sguardo sugli antecedenti Prospetti, si vede subito che in qualche paese la divisione in lotti fatta dalla Commissione non fu sufiiciente, essa fu di gran lunga superata dalla suddivisione che poi ne fecero tra loro gli enfiteuti, perchè certamente tatte quelle ragioni locali più innanzi cennate, 0 parte di esse, li spin- gevano alla maggiore suddivisione; mentre invece in altri paesi della stessa pro- vincia, ove le ragioni locali erano opposte, fu inutile che la Commissione avesse ordinato la più avanzata spartizione dei fondi ecclesiastici, poichè i lotti si sono riuniti in pochi possidenti fin dalle prime subaste, e mano mano si son sempre più concentrati in un numero minore. Sien d’esempio i due soli fondi di Bagheria Cordova ed Accia, di sole ettare 403 in complesso, i quali furono divisi dalla Commissione di Palermo in 41 lotti; ebbene, quei lotti non bastarono punto, se i primi enfiteuti furono 9, con le po- steriori dichiarazioni, vendite e divisioni, son tosto divenuti 567. Tutti però sap- piamo le condizioni agricole favorevoli di Bagheria, a pochi chilometri di via fer- rata da Palermo, con terreni feraci e clima benigno. All’ineontro, Castronuovo della stessa provincia di Palermo, con 6 fondi di ettare 1856 in media, ove predomina l’argilla ed il terreno paludoso del fiume di S. Pietro, presenta all’asta 180 lotti, ma i primi enfiteuti non sono che 42, e questi stessi ben tosto vengono meno, sino a 25. In Barcellona, provincia di Messina, un fondo solo di ettare 163, che ha tutte le favorevoli condizioni di terreno, vie e capitali, il fondo Gala o Stilista, diviso in 14 lotti dalla Commissione di Castroreale, e concesso in origine a 2 soli, è ora pos- seduto da 215 enfiteuti, In Lipari un solo fondo di ettare 32, Castellaro, diviso in 4 lotti, e concesso dapprima a 5 individui, ha ora 125 possessori. Mentre invece in Cesarò, della stessa provincia di Messina, ma tra le gole dei monti, senza il beneficio delle vie, e con poco impiego di capitali in agricoltura, 15 fondi di et- tare 6040 in complesso (tra cui uno vastissimo, l’exfeudo Bolo già dell’Arcivesco- vado di Messina), divisi dalla Commissione di Mistretta in 474 lotti, trovano al- l’asta 84 aggiudicatarii, ed ora i possessori sono appena 180. A Catania 11 fondi di ettare 4048 son divisi in 97 lotti, e sebbene sieno stati 45 i primi enfiteuti, pure gli-attuali riconosc.uti sono 122, Invece Nicosia, che ha le condizioni telluriche e climatiche opposte, offre all’ asta 14 fondi divisi in lotti PER L’ENFITEUSI DEI BENI ECCLESIASTICI, FECs EC 79 218 con ettare 2777 (divisione molto più spinta di quella di Catania); intanto se i primi enfiteuti sono stati 104, ora non sono che 74. Trapani con 16 fondi di ettare 4809, divisi in lotti 303, ha ora un numero quasi uguale di enfiteuti riconosciuti, 305. Mazzara, nella stessa provincia, il comune ove era la quantità massima di terreno ecclesiastico, ettare 12705 in fondi 34, che la Commissione divise in 1521 lotti, presenta soltanto 366 enfiteuti sul principio, ed ora, con un successivo progresso, soli 594, Come era possibile, con sì vasta quan- tità di terra, trovare un corrispondente numero di enfiteuti a tanti lotti? Che valse che la (ommissione di l'atania avesse spinto al non plus ultra il fra- zionamento in un fondicello di sole 6 cottare in Misterbianco, Chiusa Grifo, fino a farne 54 quote di are 12 per ciascuna m media? Non furono più di 36 i primi enfiteuti e quelli le hanno tosto ceduto a soli 22. Inutilmente le Commissioni vollero dividere in molti lotti i fondi di parecchie località disadatte alla troppa divisione, come in Centuripe, Agira, Caltagirone, Ram- macca, Vizzini, Modica, Ragusa, Ravanusa, Cattolica, Sciacca, Cammarata, Salemi, Ter- ranova, perocchè le numerose quote, per le circostanze speciali di luogo o di per- sone, son ora in mano di pochi enfiteuti, ed anche meno di quelli che in origine li acquistarono all’asta., i Se mai vi fu criterio più vicino al vero interesse per dividere in quote, fu cer- tamente quello di promuovere la maggiore divisione dei fondi più vicini all'abitato. Di proposito io aveva provocato la ministeriale del 14 settembre 1865, con la quale fu ordinato che tali fondi non si dividessero in lotti maggiori di 5 ettare. Ebbene, questo stesso criterio, se corrispose spesso al veri interessi, non corrispose sempre : in Naro, in Ravanusa, in molti altri punti della provincia di Girgenti, come in Maz- zara, S. Ninfa ed altri luoghi della provincia di Trapani, si fecero molti fraziona- menti con questo criterio, ma la subasta ed i posteriori passaggi mostrarono che l'interesse vero in quelle parti non era già di dividere simo a quel segno, Tanti altri esempii di questa natura si potrebbero raccogliere, i quali provano lumimosamente che la distribuzione delle terre non si fa per idee preconcette, nè a volontà di questo o di quell’altro, delle Commissioni o dello Stato, ma che interessi veri personali e locali regolano cotesta distribuzione, e che allo Stato appartiene soltanto sciogliere dai vincoli della inalienabilità la proprietà terriera e proteggerne con prudenti leggi la equa divisione. Tutto il resto cammina da sé, per l’intreccio legittimo degl’interessi, e per il lento uso della libertà di tutti gl’interessati. Dopo tutto ciò, si potrà elevare una domanda: Qual relazione ha la distribuzione delle terre con la sicurezza pubblica in Sicilia ? 1 fattori della insicurezza sono veramente di due ordini: taluni permanenti e stabili, altri avventizii e precarii. Si può paragonare la insicurezza al fenomeno chimico della fermentazione, — e veramente è una specie di fermentazione putrida —1 cui fattori sono tre: la materia atta a fermentare, l'umidità ed il determinato grado di calore dell'ambiente, ed il fermento che va eventualmente a cadere in 80 LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE quella materia sotto tali condizioni di ambiente. La parte dell’ambiente vien rap- presentata dal latifondo straordinariamente esteso, che in Sicilia arriva alle 2 e fin 3 mila ettare di terreno, nè se ne ha esempio in verun’altra plaga di Europa : del che è immediata e necessaria conseguenza la spopolazione di quelle tali contrade. La materia fermentescibile sono i pochi abitatori del latifondo, mercenarii, privi della vicinanza della famiglia, mal nutriti ed abbrutiti dal contatto dell» bestie, con le quali sfogano i loro amori e la loro collera. Se per caso in mezzo a questi due e- lementi permanenti viene a cadere il fermento, cioè il malandrino, il latitante, il renitente di leva, o altro simile, nulla più manca allo sviluppo della putrida fer- mentazione; ed allora toccano quei giorni dolorosi per la pubblica sicurezza che met- tono alle più dure prove il Governo, i proprietarii ed i fittavoli di campagna bersa- gliati da due opposti fuochi, e tutta la buona popolazione che poi ne risente Ie conseguenze. Per distruggere il solo fermento, ch'è tutta cotesta parte avventizia el acciden- tale, allorché già si è sviluppato, i rimedii sono ben chiari e notorii. Bisognan due cose: la buona orzanazione della polizia, la quale, senza spreco di forze e di pre- stigio, giunga a conoscere tutte le relazioni dei masnadieri ed a porli quanto più presto nei lacci della giustizia; e la speciale istruzione e compimento dei processi correlativi, con forme più brevi e magistrati più adatti, onde la raccolta delle prove sia più pronta e la giustizia più esemplare, Ma quali sono i rimedii che riguardano gli altri fattori permanenti del male, quei fattori che son sempre pronti ad attendere il fermento per cadere in putrefazione, e tolti i quali, ogni avventizio fermento di malandrineria non avrebbe più dove operare, e sarebbe quindi distrutta ogni possibilità alla ripullulazione della insicu- rezza ? 4 Le statistiche dei maggiori crimini delle provincie siciliane, messe a confronto con quelle dei latifondi, del loro popolamento e del loro reddito, mostrano eviden- temente che dove abbonda quello sproporzionato ed eccessivo latifondo, vi ha sem- pre un rapporto costante di maggior numero di crimini, e specialmente*di uccisioni qualificate, di grassazioni e di sequestri di persona, e vi ha (ch'è ancor peggio) la maggiore impunità de’ rei per mancanza di prove, Dalle due seguenti Tabelle questa verità risulta dimostrata con la evidenza dei fatti, 81 PER L’ENFITEUSI DEI TERRENI ECCLESIASTICI, EC, Els _—=——_——"—"-—©——rr=—>-———__———————y————--»»-»-)Ò)Òv>»)v]>———_—————& 8ESIGI 0919 : 21230L —- Ir i 6550 | :T VOVASS 90% 88 60 €“ |[E8 ‘6 © |L6 FI <|EF SCI € | 890°%083 | <#S°88E < |emasstueNen i 9 ; | 06°0 E. ITILE 6£% 5 "L «(9 TI «[6s ‘0% «[z6 81 «| gge‘9E% | 660% « tuedeI], (4 (4 (4 (4 18°0 i I 674% 0S£ EL ‘9% € |GS ET «(GL ‘IT «“|63 13 “| 8T0°083 | 9#0°0%8 « TquesIg 6 (4 (4 < 6L°0 ; I CHET I8L OT EE < [97 ‘03 «(9g ‘La «| ‘53 <| c88‘46% | #80°LE < ESnOLIIS CE O) i FEI|:T 68497 SS EG GE € [CE LI “|80 ‘9% <|EL'6I «| cI7°S6E | 79% « eIUEeTe) COTLI SON°LIIT88% 188% 7.63.((25.7 |25.9 [25.2 224 :21.0 || 26.4 È 8 S095 57.83) 57.36: 57.29) 57.42) 56.97 37.95) 56. ‘97357 23.5 [25.5 [24.3 152.2 20.4 || 26.5 | 19,9 | 9 | 5692! 36.63! 55.89) 55.60] 55.63) 55.53 56.97) = 55.53.2520 [25.4 [25.3 [26.8 [22.1 [20.3 | 25.8 | 20.0 | {| 40 55.61) 55.35) 54.85] 054.88) 55.16!| 55.23| 5.61! 54.43 [126.0 [25.1 |25.5 [24.5 [22.4 |21.3 26.3 | 19.5 || | 41|| 5637! 5625| 5657] 5725) 58,89] 5901 SOI] 55:25/27,0 |>69 [26.1 (25.7 (236 (221 || 27.6 | 20.1 il 42 60.16] 60.62) 60,32. 60.34| 60.91] 60.96. 60.96" 59.01 [157.4 |26.3 [26.3 |25.1 [22.4 :20.7 || 27.6 | 20.7 || 13 || 60,67! 60.40! 5984| 59.23) 5895) 58.57) 60 .96| 58.57 |o64 |23.5 [25/2 [23.3 122.5 (20.9 || 26.7 | 19.3 || 14 56.42) 85.601 54.54 53.95) 53.44 52.11]! 58.57 52.111;25.7 |26.3 [26.4 |24.2 [23.9 !25.4 || 26.0 | 19.4 45 || soil 52,8%) 5313) 33.68) 3429] 35.23! 58.25] 31.25 28.7 98.5 (26,6 [25.1 (24.0 [21.9 || 314 | 21.9 | a6| 56.09 56.30) 56.41) 36.75] 57.64| 57.85 57.85 3.23 [[25.5 195.8 [25.4 24.6 {23.3 121.6 || 26.2 | 21.0 47 || 59081 58.80) 58.24) 58.50) 58.761 58.75 59.08 57.85 {24.3 |24.6 |24.3 [23.3 [21.3 [19.7 || 25.0 | 19.3 | 18 || 5903] 58.67 58.89) 5849| 58.80) 58.99 50.031 58.49 [240 94.5 |24.2 |22.1 [24.5 120.4 || 255 | 18.7 19 || 59.64 39.36| 58.70! 59.11| 5947 39.64! $8.540%8 [25.0 (25.1 22.1 [21.0 || 26.0 | 19.8 20 || 59.54] 59.161 53.76] 58.69) 58.46| 5840) 5973| 53.40/24.8 [24.8 [242 [23.3 \19.2 48.0 || 25.9 | 18.0 21 58.35] 58.30) 37.70] 57.31) 57.54] 57.11] 58.40! 37.11 24.3 25.2 |24.3 |23.6 1209 [20.1 24.6 | 16.7 il 22 || 5642) 56.37) 55.22) 56.06! 56.15) 56.04 37.41) 5601/25 4 [26.0 (25.8 [248 [233 (21.5 || 26.7 | 18.2|| ll agli ssso| sodgl 54.89] 54.33) 54.54) 54.70] 56.01) 54.33/043 (26.9 [27.3 [25.5 19,2 |227 || 284 | 20.3 | | 56 || 33.47| 53.11] 52,54| 5246] 52,03) 53.06 S&.81| 52.16/28/2 (280 (27,0 [24,8 |24.0 (230 | 300 | 20.6 | 25 53 34| 54.03 5425] 56.18/ 57.58! 58.72! 98.72 52.86|26.6 |25.1 |25 2 [22.1 |20.3 [20.0 || 26.7 | 19.4 ll 26 || GO.SI| 60.36] 60.02: 60.09| 60.09] 59,92 60.51! 38720033 (23,3 (22.4 (240 [18,8 [18.3 || 232 | 174 27 || 60.10) 59.84| 59.48] 59.26] 58.99 58.97 | 60.24] 58.81|23.1 [24.3 [24.0 |23.3 121.2 [19.4 | 25.3 | 17.5 28 58.91) 58.13 37.67] 37.40, 57.04| 55.92 98.97 55.92 124.6 |24.8 [24.5 |23.6 [21.8 [22.8 || 25.4 17.8 il ag || 54.40/ 53.81| 52.88 | 52.58) 51.551 5592) 84.55 peo 27.2 |25.7 |23.4 [23.3 || 29.0 | 22.0 30 50.81) 50.40| 49.88] 49.80. 50.45) 50.34 91.50 49.62 (124.2 122.8 |25.2 [23.4 20.6 Fa 26.9 | 19.4 M. || 756.95! 756.821 756.27, ia 756.71] 756.65 157.85! 755.60 las 47125.97|259.91 24.04122 24,21. dl 26.71119.55 | Osservazioni Meteorologiche del Settembre 1875. Tensione dei vapori Umidità relativa Stato del Cielo elio 3 “dh, 9h TT — n __ss —__. _________——————_———_—————__e"t____m a, 12h, 5h, 6h, 12h cor 12h, 3h | 6h 9h 12h! 9hm 12h 3h 6h 9h i 42h 1||12.98 13. 34, 1ò. 17/20. 6 "58/18. 49! 59 | 55) 68! 66 (Cop. Misto Nuv.v. |Nuv. Lucido |Lucido 2 20.04 1416/14. 41 45 io 54 | 8S3| 64| 75 (Cop. Cop. v. {Cop. v. {Bello Lucido |Bello 3|12.33(13. 4313. 38|/13.39/13.48/12.25]| 52 | 64| 60| 83| 68] 67 Cop. c.p. Misto Nuv. Bello Nuv. 442.95| 9. 11} 9. 81; 419.78/12.66/10.67!| 63 | 37 | 41| 88] 63| 63/[Cop. Misto Nuv. Bello Lucido |Lucido Il 5|lt0.63/10. 18! 10.89 15.63 11.67/12.16]| 46| 43 | 45 | 66 61| 67//Lucido |Bello Bello Nebb, Lucido {Bello il 6 ITIEZIORA 83|12/42|17,75|43.58|13.14]] 47] 52| 520 76] 681 73/[Bello Bello Bello Bello Lucido |Lucido 7|/12.90/42. (17 :14,03 442211445] 53 | 51| 59! 71 | 77|cop. v. [Misto |Nuv. v. Bello |Lucido 8 13.29/44. .01|43.02/12.71 14.00|13. 26] 55 | 58! 54| 56| 70) 74llMisto |Nuv. Bello Lucido |Cop. Misto 9[(12.33/13.08|12. 16/12.57/42.53/12.40] 52| 51] 51! 56] 63] 70|vuv. Bello |Bello [Lucido |Cop. Lucido 10|'40.96/13,20/46. 0113. 27142:87/13.15| 44 | 56| 58157157] 73|sello |Cop. |Nuv. |Nuv. |cop. [Lucido 11|12.92/15.1113,65/17,02/17.43/15.45| 49 | 58 | 55 | 69| 80) 73|(Cop. v. [Cop |Cop. |Cop. |Misto {Bello 12|15.97|17.01(15.77/15.12/15.74/13.70| 59 | 67| 62|64|78:76(Wislo |Cop. |Cop. |Nebb. {Lucido |Lucido 13|/12.65 [13.35 14.20)14,20|13.36/13. 58! 50 | 55 | 60| 67, 67| 74||Lucido |Bello Bello Misto Bello Lucido 1412, 0812. 92|13. 29/14 81|14. 66/12. 42. 49| 54| 52, 66° 66 52/Lucido /Lucido |Bello Bello Nuv. Lucido 15||15.17/13.71115.76/13.63/18. 6415. .83| 52 | 47] 61 | 66| S| SI [Belo Bello Nuv. Cop. Nuv. |Bello LINICES 41(13. 17:14. 31/43. ‘13|4ò. 00'14.37!| 59 | 53 | 60| 60| 71 74/Nuv. Nuv. Cop. Cop. Cop. Cop. 17|(f1.13/410.69/11. 3611. 34|13. 34|12. 23] 49 | 47) 50] 53) 71 USI Nuv. Bello Bello Bello Bello Cop. 18/42. ‘90/12. 97/13.38;14.12(13. 63, 13.26! 58 | 57| 60! 71 | 21 14 | Cop. |Nuv. Cop. Osc. Bello Nebb. 19|/13,01/44.88/13.66 14.29 43.93) 56 | 62| 58 72| 15|l0sc. Cop. |Osc Cop. |Nuv. >. 13. 64 12.79'11.40|40. 57, 12, 89, 10.53); 59 | 55 | 51| 50) 77] 68;Bello Bello Bello Lucido |Lucido |Lucido Ao. "71343. 00/13. TI 13. 20 13.68/12. 68ì 47 | 58| 61| 61| 85| 72||bello Bello Bello Bello Lucido {Lucido 9.14]42.54/12.74: 113. 85 13.71|43. FE 50 | 51| 650] 64; 72/Lucido {Lucido |Nebb. |Nebb. Lucido Lucido 23 15.61|46.46)16.88/17. 50! 18. 55: 17. O 62|62|72|83|83/Nebb. |Cop. |Cop. v. [Cop. |Nuv. |Lucido 2&|115.84'/16.08|15. ‘86/45, 82116. 65! 16. 4 53 | 601 68| 75] 79||Misto Misto Nuv. Nuv. Nuv. Bello 5 46.17|18.2916. 09/18. 12/13. 79114.36 63 71|67| 21] 78] 83/Cop. Ose. Cop. Cop. Lucido |Osc. 261 9.08| 9.29! 9.63'40, 33/42. 37/11. 05) 43 | 44 | 48] 56° 78) 70||Bello Bello Bello Lucido |Lucido |Lucido 37113.99/10. 38/1 11.31|42.11|12.83!12.41|| 66 | 48 | 51| 37 | 69 | 75//Cop. Cop. Cop. Cop. Bello Lucido 28/113. 34 13.45/14.63 14.85/415.68 14.44] 58) 58 | 64 | 69 | 81) 70||Bello Bello Nuv, Bello Bello Nuv. 9|13.26/14.93'11. Al 13.26 43. 12/ 50 | 56) 46 62; 62!/Cop Cop. Cop. Nuv. Cop. Nuv. 30||16.36/14. n via .63 12.86|13. 20|| 73 72|53|64| 714 | 76 | Cop: Cop. Cop. Cop. Bello Lucido Mm .t13.00 43. 38! 13.36 /14.55/44.2 29/13. 43 (53. 7|54.9/59.5165.0171. 2l72. DI | BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Settembre 1875, |Rvaporazione Gasparin]l Forza del vento in chilometri Ozono | Ghm., 3hs. ,12hm. Totale] 9hm. 1 120; 3h, 6h | 9h, 12h// G6hm ; 9hm [{12hm 3hs | 6hs | 9is | 12hs 10.95 | 4A5 | #23 | 933 [13.1 | 117 |280| 82 SA 97] 75) 70 60 6.0 | 55 | 0.5 20.62 | 2.90 | 286 | 6.38 || 12.6 | 13.9 | 92423 | 111] 83] 7.5] 6.0 | 3.5 6.0 | 5.5 | 3.0 31 0.34-| 255 | 472 | &61 || 10.9 | 173 | 8.3 8.1] 6.6) 46) 7.0) 6.0 6.0) 6.5) 70) 65 | 30 4 0.78 | 2.90 | 3.36 | 7.04 | 2.2 6.4 | 302/124 | 7.1] 94] 7,0) 40 | 4.5) 5.5) 6.0 3.0 Sì 0.54 | 3.40 | 2,55 | 6.49 52] 78 88 Go | 49/426] 55/55 | 30] 7.0] 75] 55 | 0,5 | 614.30 | 3,05 | 2.50 | 6.85 || 62 | t1.3 | 13.8 49 | 5.6 | 8.7 || 6.5] 5.5 | 5.3 | 60; 65| 60 | 40 170.70 | 3.30 | 1.9 | 5.0 || 44/199 13.2 5.2) 3.8] 65] 50 | 60] 6.5 6.5 | 0.5 180.71 | 3.35 | 193 | 5990 #7/105] 58] oo 28| 58 60, 65 | 65] 60] sol ss | 50 |9| 0.87 | 3.05 | 2/66 | 6,58|| 42) 87182! 33] 47106 Go] 55 | 60 70) £5]| 30 | 15 10) 0.49 | 3.80 | 2.54 | 6.63 ]j 3.0 | 43.5 | 16.5] 49 | 10.7; 43 70 2.5] 45 | 60) 40) 35 | 10 I4A]| 0.44 | 2.62 | 2,05 | 5.11 | 05 | 117/127] 29] 00] 18] 70] 30) 40 | 55) 40] 10 | 50 (12| 0.20 | 2.60 | 272 | 552|| 3/7 |467|159! Zo| 33|153| ss| 50 | s0| so| 50) 20 | 05 {{13i| 0.58 | 2.75 | 2,52 | 5.83 26) 85) 59 | 2.5 | 2) Sio a 0 15 | NSOE 0 ;f&|| 0.58 | 3.00 | 3/26 | 68% | 100 74) 830 53 | 163 | 32,8 || 65] 5.5 | 70] 65 50] 55 | 151 |A3]| 0.59 | 4.75 | 1,90 | 7.24 || 24.7 | 46.5| 271] 83 7.4! 06) 65] 50 | 2.56 | 50) 50| 50 | 1.0 |[16,| 0.75 | 2,53 | 2.46 | 5.66] 55 97] 64/135] 30] 64] 70] 43 | 65 | 60] 7.0 1.0 {l7]| 0.74 | 3.15 | 185 | 5.746] 25] 6.6 90] 43] 46; 8.3) 65| 5.0] 70 70) 70) 70 | 30 {18 0.65 | 2.41 | 149 | 455) 07) 96! 116) 40] 7.0) 3.5) 70) 50) 50) 35) 5.0./\50 | 05 (I9| 0.51 | 2.15 | 153 | #79 0/7|4031 53 25) 7.2] 60| 40 | 55 | 60 7.0 | 10 (20 0.47 | 275 2/22 3.1 | 12] 79 74) 66] 50] 84 65 30] 70) 60) 70] 65 | 10 [2A] 0.48 | 2.35 | 2.15.) 4.98] n1| 85] <88) 31 | 87) 50] 550) 55 9.5 9.9 9.35 |} 4.5 4.0 [22] 0.60 | 2.35 | 245 | 5.10/ 001 64 5.90 53) 54 08] 6.5] 35.5 | 55) 60| 6.0] 45 | 15 [23 0.50 | 4.90 | 4,96 | 2.36 6.9 | 14.8 4.2 0.0 3.3 0.0 7.0) 6.0 5.5 5.5 6.0 5.0 1.0 24| 0.59 | 2.90 | 2.33 | 5.82 || 124 | 18.8 | 47.9 8.5 50) 42 75] 60) 55 | 55] 5.0| 50 | 40 [25 0.67 | 1.55 | 010! 2.32 | 22] 99] 41/132] 13 | 8.8] 60] 5.5 | 55 | 5.5] 50 35 | 0.5 [126 030} 2.75 | 2.05 | SAMO] 7,9; 48/109) 36 | 10) 00] 75) 7.3 | 65 | 65] 5.0) 50 | 1.5 (27 0.40 | 1.85 | 1.76 | 2.01]| 11] 83] 99] 30) 86/114) 7.5] 6.0 | 3.0 | 60] 6.0] 55 | 25 128] 0.24 | 2.30 | 1.65 | 449 || 12] 81|4103| 41| 00] 32] 60] 50 | 5.5 | 60| 6.0 3.0 | 80 29) 0.85 | 3.30 | 225 | 6.40 || 18.7 | 15.5 | 23.0 | 12.1 | 416.4 | 18.2 6.0 6.0 6.0 6.0 7.0 9.0 30) 0.00 | 0.00 | 1.52 | 1.82! 5.0 | 33.9 {175 | 47 40 | Il 80 | 65 | 40 | 651 45| 50 | 30 M.|| 0.57 | 2.77 | 2.20 5.54 | 5.3; 124 | 12.6 | 5.9 | 5.8 | 1.1 | 6.5 Î 53 | GS. 6.0 | 5.7) 5.0 | 22 ] Ù Osservazioni Meteorologiche del Settembre 1875. Di: ; Pioggia; Stato Direzione del vento Direzione delle nubi in del millimetri | mare 9hm. | 12hm, | 3h 6h 9h o Tamponi di 9h 2h ag ih; dh 6h o are TV 12h alle 6 il 4]| n N N NNO OSO) (OXSTO) » De ) | » » » » 2 i 2 NNE NNO N NN) OSO | OSO D) » » {_D » » » 2 {3 NNE NNE | E N 1) OSO » » do O » » Si DI 4| ONO ONU N N | SSO | 0 » » i » » » 3 | 5 NE NE ENE |NE | 0S0 a » » dici co) » » A 2 6 NE NE NE E OSO SO » » D) » » » » 3 i 7 NE NE NE (OSO) (ORTO) » » » » » O) » 3 8| NE NE NE Calmo | OSO oso » » » » » » » 2 9 NE NE NE ENE | 050 0SO ) » » » » » » 2 {10|| NE NE NE NE | 0S0 SO) » » » » » » » 2 14|| NE NE E E Calmo |,0S0 » » » » » » » 2 (i E NE E È OSO IU VID), » D) » » » » 2 13) ENE NE NE NE STO SO )» » » » » » » 2 14} NE D E ESE (ONTO) (OSIO) » » ) » » » » 2 15] SO ONO ONO N (0) OSO » ) » D) D) » » 2 16]! NE E ENE NE (OSLO) RIO) » » » » » » » 2 17] NE i NE NE NE oso 0s0 » » » » » » » 2 [18 NE NE NE NE 0s0 | 0s0 » » » » » » » 2 19]| N NE ID (OXSTO) sO D) )) » » » )) » 2 20|| NE NE NE NE 0S0O so » » » » Din » 2 21] ENE NE NE NE (STO, SO » » ) » » » » 2 22] Calmo | NE NNE E OSO SO D) » BO) » » » 2 23|| NE NE DI Calmo | 0SO Calmo || » » » » » » » 2 2,)| SO 0 N No 0sS0 So » ) » » » » 0.76 2 25)| NNE NE NI0) SE (0) 0 )) » » » » » » 2 26!| NE NE NE NE () | Calmo || » » » » )» » » 2 27|| OSO NE ' ENE E 0sS0 Oso )) » » » » » » 2 28]| E NE NE È Calmo | 0SO » » » » » » » VARIE 29] 0S0 0S0 0 (0) (ORTO) Oso » D) » » » ) 4.13 2 Di oso 0s0 050 NNO (OSIO) OSO » » » » » ) i ec 4.89 4 mM. DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO. Osservazioni Meteorologiche del Settembre 1875. SRO Nuvole ' peg] ACL ORE ng mae a Dina: PI) Vol. Dens. AR Vol. Dons (Massì Dens.jMassal ol, Dens, Massal| Vol. Dens.jMassal| Vol. ,Dens.| Massa]|Vol. Dens., Massa VR EGbEREATSrcBEsECcG,HkHi Ines 2 g0| G6lazof 90! 7630/50] 61/300] 30 5|aisol 6! o4| 244] "5200 il 95 6 | 37.0 || 50 5|25.0| 20 5 | q0.0)| 5 TAO 05 » » » » sil» » » ò 6) 2.5 | 5 5 2.5 40 2 8.0 » D) ) 5 5 25 6| 10 5 5.0 10 5 5.0; 15 ò 7.5) 20 4 8.0 » ) » » » » 7 80 5 | 40.0 50 5 ni I 30 5 na ASTI) » » || 15 5 15 » » » 5|250| 30 5] 13.5 | 45 Sua » » » || 15 5 .5 || 50 5 | 25.0 5 di 5 10.0 ò 4 20 5 4 20) » D) » i 4 1.6 NO D) 20 5 5| 2.5] 60 3| 30.0] 30 5 | 15.0) 40 3| 20.0) 60 Sa t30/00 n » | 1a 70 5| 35.0] 95 6| 570/98 6 | 58.8 | 80 3 | 40.0) 50 4 | 20.0 | 15 dl 6.00 42 50 6 | 30.0! 60 4 | 24.0 | 70 5 | 35.0) 20 2 4.0 | D) » ) ) » » 13 » » » 4 4 1.6, 4 4 4.6 50 5 | 45.0] 8 1A 3.2 | >| » » 14 » » ) » » OSE) 3 1.5.) 10 4 4.0.|| 25 4 | 10.0 » | ) » sì 5 4 | 2.0 15 6| 90] 25 6 | 15.0|) 60 6| 36.0) 30 6| 480) 3| 6| 30 16) 20 6 | 120) 20 5 40.070) 3) 35.0 60 4 26.0, ® ; 35.08 | 5 |425 40 4 | 16.0] 10 Bosi: &| 20 4| 20] 45 6.0 || 85 | 4 | 36.0 u 70 3 | 35.0 30 5 | 45.0 IRE | 6 | 58.8 || 100 4 | 40.0 15 ; 71.3]40) 3) 12,0 4 | 40.0 70 5 | 35.0 ;100 5|35.0/) » » » || 98 58.8 || 30 6 | 18.0 * 4 6 0. 5 6 50 | 5 5 95 5) » » ) » i » || »| Di 21]] 5 2 10) 2 4| 08 | 2 2| 04] 10 Da RE 2:0, 0) » DION » | 29 » » D) » ) » 40 2 8.0 || 20 2 4.0 » » » ll » » » | 23|| 40 3 | 42.0] 90 4 | 36.0 | 60 3| 300] 90 4 | 36.0] 40 5] 200} » ) » | 2a 50 5| 250] 50 6 | 30.0} 30 5| 15.0] 40 4 | 16.0 20 LIsioiAsi( (50075 25! 80 5 | 40.0 || 100 7| 70.0: 95 6| 58.0) 100 6 | 60.0 » ) » ||100 6 | 60.0 26|| 15 4| 60 15 4| 6.0) 2) 2) 04 » » » » » » » » » 27 95 4 |380) 98 4| 392/60) 4| 240) 60 4| 240) 5 4| 2.0) » » » | 28) 10 4| 40|| 10 4| 40 20 3 | 40.0| 43 S| 75) 3 8 | ‘2.530 5| 1501 2911 80 6|z80] 80 6! 48.0 |j 90 6 | 54.0| 40 6| 240) 60 6 | 36.0. || 30 3 | 15.0 30) 70) 6|420| 60 7| 42.0) 95 7| 66.5) 80 5|400|| 15 BA et i eo m.|| 43.0 22.4 [44.1 | 22.5 l41.1 22.3 ||136.4 16.4 || 18.5 9.4 |17.8 13.2 li | Medie barometriche Medie termometriche gh, i2h_ 3h | 6h | 9h | 12h]Comp.p.dec. 9h _, 12h, 3h | Gh Î 19h | 12h |Comp.p.dcc.| 1p. |75%.95735.99[755.71(755.81|756.00|756. 08 155.92 156 4 tp: 25.28 n° 23.44) 24.58 do 70) 2i.16] 261079, gg 3 ) 4| 5 s * 25.68] 25.54] 25.38] 24.6 20| 20 4 00 |” 3 | 5706] 57.16| 56.09] 56.50 31.50 sTIS 4) s1g0|$ | 26% 210 26 263 2008 3220] 26. 88 12,10 18| 58.2 AA 58.55| 58.6 i 6 .64 23. .54| 20.14] 23.22 554 5 | 55(02| 354S| S512| 55/27) 55171 53:92| 5549) .._g|\5 | 35/16| 26.18 9592 2616| 20:56] 21.16| 2033 ni, 6 | 56.95] 56.51] 55,99] 56.641 55.86| 55.36] 56.094 53-79 || 6 | 24.44| 24.48 24.36| 22.82! 21.16) 20.761 23.03 12° Medie tensioni Medie umidità relativa "9h _, 12h, 36h _, 6h _, 9h _, 12h Comp.p.dcc. 9h | 12h 3h 6h | 9h |, 12h |Comp.p.dec. 1 p.| 1229 14.83] 12.58) 17,80| 13.31] 12.63) 43.44, y3 3,1 p.| 51.6 | 49.0 | 51.8 | 77.0 | 64.8 | 67.6 | 60.3) goa 2°| 4221] 13.18| 13.43] 14.08| 1344| 1333] 43/21) 15:31]|2 50.2 | 54.2 | 54.8 | 60.8 | 658 | 73.4 59,9 | 3° | 13.76) 14.42] 14.53) 15.36) 16.00] 44.00) 14.68) 13 ggi|3 31.8 | 55.6 | 58.0 | 66.4 | 75.0 | 71.2 | 63.0) gay 4 | 13.02| 12.90) 12,82) 12.44| 13.83] 12.86 13.03 .90 4 56.2 | 548 |155.8/ | 585 | 70.b| 72.6 | 619) 09° 5 | 13.50) 15.27] 15.06) 14.90] 45.68| 14.95) 44.68) {3 gg||5 546 | 60.4 | 602; 66.4 | 77.0 | 77.8 601 63. 8 6 | 1324) 12.68] 44.91) 12.73] 13.44] 12.84] 12 82; 19-85116 58.0 | 55.6 | 52.4 | 610 72.2 | 70.6 io Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparin ° È n 15 «i A I 5 Minimi A 3 “ sa dal UOTTOTE .p.dec. p. | 75 p.| 27.00), 0.26 p.| 0.65 | 3.18) 2.9 | 6.7 i (Sion Bini | Fiael HSlee]i |SR|H0 Hic 3) 15 3 2 28 : È È È Ur Se PIE Ages = A@ 21. .04 5 S 2 dr 6 57.440 197.22 | 54 920750.71 || 6 35.90) 20.59 | 43:89 19.93 || $ O0g-| OE | 1000 |\ RSA 5 Ad 54 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Settembre 1875. 5 3 Quantità ; Medie dell’Ozono delli pioggia || — Medie forza del vento 6h 9h | 2h 3hs) 6h_, 9h) 12h Kamp: p.d. mm. 9hm ,12h 3h, 6h, 9h 12h |Com.p.d. 1 p.| 6.9 d.0 5.4 | 6.3 6.9 | 0.8 | 2.0 0.13 9 L » I 0.00 1p.| 8.8 [11.4[16.9] 9.3 6.9, 8.9.10.4 92 264 | 50 51 |63]50|49|18] 505%2|l2] 4 %9020) 45 [128/139] 34] 62 6.6| 8.1} ** 3 6.5 (I) | 41) BS SAS 4,5 ta 9 3 ) î 0.00 3 6.5 |[18.2/14.0] 4.6 6.4|11:9 10.3 8.2 4 6.6 4,3 6.2 | 6.1] 6.5 | 6.4 | 1.3 53," [4 » O || 2.1 | 8.8] 7.9] 74/44 7.4) 6.2 5, | 6,5 dal | DI OLO o 022 5.1 3.5||? » 443 4.5 | 9.7) 8.2| 6.0 4.7| 3.2] 6.1) 1.6 106 1.3 | 6.2 9.0! 6.21 5.5 | 5.1 40 3.6 | SIG 13) 116 6.8 |13.3|44.3]| 5.5] 6.0} 8.4] 9.1) © | Numero delle volte che si osservarono i venti INN NNE |NE| ENE | E ESE | SE [SSE| S | SSO | SO| 0SO| 0 | ONO | NO | NNO] Calm.| Pred. |Ap.| 7 SII ae O 0 0 nn 3| © | n oso 2° | 0 0 16 1 LI 0 0 0 (1) 0 2 8 0 (0) 0 {U) 1 NE {3 | 1 0 1 1 1 1 o| 0d0| 0 1 3 5 LI 2 0 0 1 NE E 4 1 0 15 1 2 0 0 () (1) 0 3 7 0 0 0 0 0 NE \{ 5 1 2 il LI 2 (1) 1 0 (l) 0 5 % 3 0 1 0 3 NE NERE RICE RE I ET RI DO AD (One (pre, | is Fee le e | | sb «i SL | Per AI Ta Sg a ro a ero dana ps aa Tria I NE Bo] ail cov]azh | (3.0 utt dotto ao no] Peas ila e ima dora NE 3 L 2 44 2 5) (1) 4 0 UrITROr eo 17 6 1 DI 0 bi OSO ro.l ao | 5 |ss | 6 lisl a | olo} o] a |w} a | o} slo) aa] Ge ! Medie serenità Massa delle nubi 9h |] 12h ] 3G | 6h |) 9h | I2h [Comp. Dec. 9h | 12h | 3h , 6h | 9h , 12h) Comp. Dec. ip. | 37.0 | 47.0 | 67.0 | 73.0 | 68.8 | 90.0 | 68.8 } 13.5 1P- |37.8 |32.5 |18.9 [10.6 | 0.5 | 9.0 17.6 Ì 14.0 2 67.0 | 690 | 810 | 85.0) 81.2] 90.0 | 78.2 X : 2 16.5 454 | 9.6 | 7.0) 93! 5.0 10.4 i 5 75.0 | 65.2 | 59.6! 56.0 | 771.4 | 96.0] 74.5} 63.3 3 |13.4 |18.3 |22.4 [19.8 [10.2 | 1.8 14,3 I 11.5 DA | 52.0 | 73.0 | 44.4 | 98.8 | 60.4 | 52.0 | 55.5 4°" 4 |21.8 (13.4 |29.7 (46.5 [21,5 pia 20.7 ? i 5 | 650/546 | 566) 480830) 77.0] 640), |5 [15.6 [274 i 86 36 133 | 160/194 || 6 | 46.0 | 474 | 46.6 | GI.0 | 83.0 | 83.0 62.0‘ °°° || 6_ [27.6 |27.8 [31.0 ]19.1 | 9.6.1 6.0 | 20.24 °° } = =— = —+_——— STE — = (1 | Numero dei giorni ti > NoSS > | # sereni, Misti | Coperti [Con piog Con cb. Vento forte; Lampi | Tuoni (Grandine Neve | Caligine | apl ko) I | 0 0 0 i 0 0 | 0 0 i 2 Ser () | ) 0 0 || 0 0 0 0 0 (1) | 3 ipa egg =. CA | Re ar BERO 1 0 0 0 0 0 i 2 2 4 [ORIANA ) 0 I) (1) 0 0 is 3 CPI RUI O 1140, Lap al 0 0 i 0 0 1 6 2 2 VITA | 0 i 1 0 0 0 0 [Totale] 20 [E Pa Rae) 2 2 1 0 0 1 ii Q79 ui TW 5 TV il Medie mensili i = Barometro dalle 6 ore di osservazione . . . .. 756.67 | Forza del vento in chilometri. . . è... +. 8,8 !l = Daimassimice minimi diurni... ........ 756.72 | vento predominante . . . .. 12% 16h INVE | Differenza . ..... 0,05! PESTE PZA AO SIL Ii re ; Termometrocentigrado.. . ............ 2395 | Massima temperatura nel giorno 45. . .. +. + +34.4 ii Dai massimie minimi diurni . ..........23.43 | Minima nel giorno 21 ......... dintà pio at | : ———T | Escursione (ermometrica «i sega ARI dn 0 ART ii Differenza ...... 0.82 | Massima altezza barometrica nel giorno 13... 760.96 ì) —— | Minima nel giorno 30... +++. + 749.62 ji Tensione deivapori.. ........... + 13.67 | Escursione barometrica . . . 0.00.00. 1136 I Umidità relativa 0.0.4. Biol Dio 62.1 | Totale Evaporazione-Gasparin ..-...... 166.48 | = Evaporazione-Atmometro -Gasparin. . . . . .. 5.54 | Totale della pioggia... .. ....0.0.., 4.89 Sere a E Be oe fe] Massa delle nubi. .......... SE . 169) ZONO 50 CL AS i desta E Ho, 5.2 Il Direttore del R. Osservatorio G. CACCIATORE BULLETTINO METEOROLOGICO DEL REAL OSSERVATORIO DI PALERMO N. 10— Vol. XI. Ottobre 1875. RIVISTA METEOROLOGICA Il lungo periodo di stabilità atmosferica si ruppe coll’ottobre, il quale, se non diede a noi largo beneficio di piogge, come fece altrove, ma lasciandole invece desiderare al pari dei precedenti mesi differire però grandemente da questi per le varie burrasche che in esso ebbero luogo, e per tutti i fenomeni secondari che l’accompagnarono. La curva barometrica è lontana dalla regolarità che ebbe sem- pre a notarsi negli scorsi mesi, e si annoverano ben sei onde di depressione, delle quali la più ampia quella che ebbe principio col giorno otto, e nel giorno 14 portò il minimo barometrico a mill, 734, 85 dopo una rapida discesa di mil- limetri 25, 69: escursione e minimo che sono i più accentuati di tutti quelli del- l’intero anno all’infuori del marzo. Alla differenza di circa 3 mill. colla normale (755, 1) della media mensile della pressione contribui senza dubbio il forte abbas- samento ora notato; come le scarse piogge inferiori alla norma di mill. 49 do- vettero influire a tenere il medio termometrico più alto della normale 1° circa. Le piogge più forti furon quelle dei giorni 6 e 30; negli altri nove giorni pio- vosi non si ebbero che scarse quantità d’acqua. — Predominarono i venti del terzo quadrante, e fu maggiormente frequente l’OSO al quale si riferiscono le più forti velocità, NOTE del mese di ottobre 1875, 1. Nel mattino burrasche del 4° quadrante con pioggia. Indi venti forti, mare agitato, cielo nuvoloso. 2. Tempo variabile, corrente di nord, mare agitato. at Sì BULLETTINO METEOROLO@ICO 3, Corrente del 4° quadrante, cielo misto, mare lievemente mosso. 4, Tempo e venti variabili; mare calmo. Nella sera baleni continui al nord. 5. Nel mattino pioggia, a 30 m. p. m. temporale con tuoni e pioggia. 6. Giornata burrascosa, pioggia, venti forti, mare agitato. 7. Tempo variabile, venti regolari, mare agitato. 8. Cielo coperto, ed alle 2. p. m. piovigginoso, mare lievemente mosso, venti regolari. 9, Tempo variabile, mare calmo, venti regolari, 10. Cielo nuvoloso, mare calmo, venti regolari. Dalle 10 p. m. a mezzanotte ha- leni a SE. 11. Cielo coperto, venti del 3° quadr., mare lievemente agitato. Alle 3 p. m. gocce. 12, Corrente intensa del 3° quadrante e mare agitato. A mezzanotte densi cu- moli, e poscia pioggia dirotta e vento forte. . Nel mattino pioggia: cielo coperto, corrente intensa del terzo quadrante, mare agitato. 14, Giornata temporalesca, vento impetuoso di $0; mare grosso. Alle 9" 45 p. m. vento forte e gran rovescio di pioggia. per pochi minuti, 15. Continua la corrente del 3° quadrante, pioggia, mare grosso. Alle 10" 15" p. m. pioviggina, : 16. Continua la corrente del 3° e 4° quadrante: cielo piovoso, venti gagliardi, mare grosso. 17, Corrente di ovest, cielo vario, mare agitato, 18. Tempo variabile, mare calmo, venti regolari. 19. Giornata bella, mare calmo, venti regolari. Sera bellissima. 20. Cielo bello, mare calmo, venti regolari. A mezzonotte alone di luna del diametro di 35° circa, 21, Tempo bello, mare calmo. A mezzanotte veli, ed aria sciroccale. 22. Corrente calda del 3° quadr., venti forti, cielo coperto, mare liev. agitato. 23. Venti impetuosi di ponente, mare agitato, cielo, coperto. A _mezzodi gocce, 24, Corrente forte di ponente, mare agitato, dopo il mezzodi pioggia. 25. Continua la corrente del 3° quadrante, mare agitato, cielo misto. Durante la sera baleni dal 1° al 2° quadrante. 26. Cielo coperto, venti gagliardi, mare mosso. 27. Cielo nuvoloso, mare calmo, venti regolari. A mezzanotte forti colpi di SQ. 28. Cielo coperto, mare calmo, vento regolare di 0S0. 29. Tempo piovoso, mare calmo, venti regolari, 30, Tempo piovoso, mare lievemente agitato, venti regolari del 4° quadrante. 31, Tempo piovoso, mare calmo, venti regolari. 1 2 DEL Ro OSSERVATORIO VI PALERMO» 57 Osservazioni Meteorologiche dell’Ottobre 1875. e al Massimi » i ° Massimi e minimi | "o AfeniaRa Barometro ridotto a 0 lergineunici Termometro centigrado reioini.- a E n road (ga La =" sio — pr grana 9hm., 12h 3h 6h 9h 126” | 9hm )12h Sb | fih | 9h y12h 1| Re 79) 751.30) 751.71] 752 | 153.64| 734.42) 754.42| 74949 |23.4 24.2 |23.4 [24.6 120,7 |18.6 || 24.7 | 18.4 2 55.00] 55.22) 55.23] 55.381 56.07| 56.60 56.60) = 54.36/21.8 [21.5 [21,0 [20.6 [17.9 116.5 || 22.3 | 16.5 3 3716 57.39 si. 57.62 58.05 58.05) 56.60 .|21.3 |22.2 [21.3 |20.4 17.2 || 23.3 15.0 4 || 59.30 59,21) 58.581 58.48! 58.95] 58.97 59.30! 57.97 (21.2 [23.0 [223 |21.3 [18.5 !17.9!l 23.8 | 16.0 5 || 58.371 57.99) 58.03, 57.82) 58.40, 57.91 58.97) 37.91,23.4 |24.8 j23.9 [25.8 j24.0 (20,1 || 26.£ | 17.3 6 | 57.44) 57. 1 56.921 57.02] 57.70) 58.02] 58.02) 56:92|179 (20.6 [21.3 [20.4 120.7 [17.9 || 21.3 | 15.1 7| 58.97} 59.12 58.75! 59.30) 59.66) 59,98 59.98] = 58.02(22.2 [22.7 |22.8 [21.9 [19.2 ‘18.3 || 23.1 | 16.3 8 || 60.181 60051 59.82! 59.66! 59.44| 58,90 60,5% = 58.90;(22.7 [22.8 [21.9 [21.0 !20.4 |19.5 || 23.1 | 17.3 9 || 57.56! 56.851 5624! 56.03] 55.66 5507 58.90] 53.07 :|22.5 [23.1 |23.4 [21.2 (19.7 |19.1 || 23.6 | 18.0 10 || 5442| 5621| 53.68] 53.97 53.77] 53.60 || = 55.07) 53.60/22.7 [22.7 [23.0 (20.9 [19.8 |18.8 || 24.8 | 17,8 11 | 52.23] 52.18 51.90] 51.93) 51. 88| 51.90 53.60) 31.45124.5 [26.9 [24,5 [22.5 |22.2 [21.3 || 27.7 | 17.6 12 || 50.25] 48.30] 47.19. 46.61] 46.45) 46.18 31.90] = %6.1822.1 [26.0 [26.3 |23.0 [22.2 |21.2 || 26.9 | 20.3 13 || 46.431 46.190 46.27) 45.68] 45.44| 43.14) 46.48 43.4 92.2 22.1 {22.8 |20.1 ‘19.4 |19.2 || 23.3 | 19.0 14 || 38.29] 37.30! 36.68! 36.00) 35.13] 35.37) 4&3.44| 35.13/(23.6 [25.4 [24.9 [22.8 [22.8 (18.9 || 26.1 | 18.1 15 || 36.84! 39,2% 40.02] 42.65) 43.54] 43.45] %3.54| 34.85418.0 [19.5 [20.0 [18.0 |16.4 |16.1 || 20.5 | 15.6 16 || 46.31] 47.61) 49.10] 50.42) 51,21/ 51.76) 31.76] 43.45/[18.9 '20.0 [16.7 [16.5 |16.4 (16.4 || 21.6 | 14.6 17 || 53.48] 33.64) 53.84) 54.68) 55.00| 54.97 93.23| 31.76 (20.4 (21.0 |20.6 [18.2 [15.8 [14.7 || 21.3 14.7 18 || 54.22] 54.52: 54.05) 54.42] 54.55| 54.52 35.16! = 53.63/20.6 [23.6 |21.7 |18.8 [17.6 |16.1 || 242 | 14.3 19 || 54.75 34.55| 54.36] 56.53; 54650; 54,36) 55460 5414/0209 (21.6 [21.7 [19.1 [47.1 |17.9 22.3 | 14.9 20 || 34.52] 54.28: 54.14) 56. ti| 54.55) 34.10 34.58| = 33.56//20.7 [24.5 |22.4 |19.8 [19.3 [19.4 || 25.1 | 16.7 21 | 5424) 53,601 32:96] 52.01! 51.90 51.13 34.24] = 34.13(121.0 [24,8 [23,1 |22.4 122.4 [21.0 || 24.9 | 17.9 22 || 4986| 49.91] 49.55! 50.94! 51.50) 54.95 51,95] = 49.55/125.2 |28.2 [28.4 |22.8 [21.8 (20.9 || 29.7 | 20.2 23 || 52.56] 52.14! 51.64 51.69] 50.57 52.561 = 50.57;(21.5 [23.7 |22.5 19.7 |19.7 || 24.2 | 18.8 24 | 47.62] 47.22) 46.71) 47.57] 42.57] 47.81 30.57] = 46.28[23.3 |21.9 [22.4 [20.0 [19.5 [18.3 || 24.4 | 18.3 25 || 4926) 49.71] 49.67 51.82! 52.10 32.10 47.81 [18.3 |20.7 {18.6 16.5 [16.0 || 21.2 | 15.6 26 || 52.48) 52.50) 52.28 52.84| 53.74 53.74| = 52.10!18.9 [24.6 [19.1 17.6 |16.7 || 22.0 | 14.7 27 || 55.92] 55.83/ 53.42 55.07| 53.60 56.10) = 53.60/518.8 [20.0 |19.8 116.4 [17.7 || 20.9 | 14.4 28 || 52.01) 51.78' 51.52) 51.82, 51.36/ 50.67 53.60) = 50.67//20.4 [21.0 |20.6 [47.6 {17.0 |16.8 || 22.1! 16.1 29 || 50.56] 49.9%| 349.54) 49. ‘83| 49.78] 49.44 50.67| = 49.41][17.6 [21.6 |19.4 |17.1 {16.2 |16.4 || 24.9 | 45.2 30 || 48.66| 48.35) 48.66 49.70] 50.14 50.41) = 48.31|116.4 [19.0 [47.3 45.6 (15.8 || 19.3 | 413.6 34 || 49.73] 49.47] 49.68 50.14| 50.14] 50.46 30.16] 49.23 |116.8 [47.9 |17.1 |16.2 145.6 [15.2 || 19.2 | 16.2 m. || 752.27! 752.19) 752.01) 752.11' 752.46] 752.38]| 753.79] 750.81/[21.04|22.61|21.84|20.10|18.92(18.12;| 23.48116.59 Osservazioni Meteorologiche dell’Ottobre 1875, ì Tensione dei vapori Umidità relativa Stato del Cielo | 9hm, 12h, 3h 9h 12h Fin] 12 12h, 3h | 6h j 9h {12h 9hm 12h 3h 6h 9h 12h 11. 89:40.64! 7. | casa 05,11. 221 35 | 45 60! 70/[Nuv. |Misto |Bello |Nuv. Cop. Bello 21 9.71| 8.74| 9.19] 8.79/10.23] 9.851] 50 H 50 | 49] 67| 70|[Misto Cop. v. |Nuv. Cop. Cop. Bello Sl 8.52] 9.78] 8.60| 9.44] 10.38]| 45 | 52 | 45 | 53 71 |[Cop. v. |Cop. v. |Cop. v. {Nuv. Nuv. Bello 4|141.85|10.01/10.46|14.05|14.86|10.65!| 63 | 48 | 52] 59 75) 70 Cop. Cop. Nuv Nuv. Bello Lucido d 12.69/112.47|15.56 14.31/13,68|14.07|| 59 |) 54 | 62) 74| 74| 80|Cop. Os. e. p. |Cop. v. |Cop. Cop. Cop. 6 13.06|41.48|11.64 11.78|12.01|12.38]! 85 | 63 | 62 | 67| 66| 81|[Cop.c.p.|Cop. Cop. Osc.c.p. | Cop. Bello 7|112.95142.32]12.42/13.38/13.23/11.98]| 65 | 60 | 60/ 68 | S0| 77||vuv. Nuv. Nuv. Cop. Bello Lucido 8|12.17|42.58|43.22|13. 93 (14. 23|13.66)| 59 | 61! 78| 75| 81) 81{{Bello Nuv. Osc.c.p.|Cop. Cop. Osc. 1p11.83 11.31|17.87|14.67:43.75|13.14|| 58| 54 | 61] 78| 81] SO[Bello [Misto |Cop. v. |Cop. Cop. Misto 0|12.11|13/92/45. 33,46. 86|414.26/13.17|| 59| 68| 74i 81/83] 82[Bello |Cop. Osc. Nuv. Lucido |Bello n 12. 84/15.18/13. 46/13.24/12.62/12.96] 56 | 54 | 59 | 65 | 63| 68|Bello |Cop. Cop. Misto |Cop. Cop. 12/12.53/12.87/12.361 :11.9811.39,11.31] 63 | 51 | 49 | 57| 57) 61 (Cop. Nuv. Cop. Nebb. |Cop. Nuv. 13] 8.17) 8.80! 7.95) 8.20|10.22/10. 83) 541 | 44 | 38] 47 I 61 | 66/[Cop.v. |Cop. Cop. v. |Cop. Cop. Bello 14/10.39| 9.50) 9.23/10.13|11 79/1 11.92;] 48] 39 | 39, 49; 57] 73/[(Cop. Cop. v. |Cop. ose. Osc. Ose. 15) 9.14, 9.40! 8.67) 8.13/11. 18) 947) 59] 56| 50| 53] 82| 70|(Cop. Cop Cop. Osc. Cop. Osc, 16)] 9.76) 7.99/10. 00! 8.91] 9.63! 9.77! 60| 46 | 71| 64] 69) 70|[Cop.v. |Cop.c.p. Osc.c.p. |Os.c.p. !Cop. Cop. 7) 8.57] 8.48| Q.01! 9,35 110.00] 9.61| 48| 46/50/60] 75 77|Misto {Nuv. Cop. Nebb. |Nebb, !Nebb. 18|40.73\41.0010.65:11.31|10. 91 Da 59 | St | 551 701 73) 73/Nebb. |Cop. v. {Cop. |Misto |Bello Lucido 19!10.55] 9.77|11.40/41.50|11. 42.40. 65|| 58| 51 | 59 70] 79| 70|Bello |Cop. Bello !Lucido |Lucido |Lucido 20 10.52, 44.07/13.94|13.48/13.17/12. 00Ì, 58 | 48| 69 78| 79] 71|[Cop. Nuv. Bello |Lucido |Lucido |Nebb. || 21/10, 19! 13.27|12.87|141. -89/10. 56] 9. 59] 57| 57| 64] 59 5 | 52|[Cop. Nebb. Bello Lucido |Lucido |Lucido 22 9.55) 8.74(10. 38/13. .22 pia. 25/12. 49 40 | 30] 37) 64| 63) 68 |[Cop. Cop. Nebb. |Cop. Nuv. Cop. 25140.93/40 94/10,70 110, 04 410.26! 57 | 50 | 52 59 | 60 {INuv. Cop. Cop. Cop. Cop. 24|11.55 13.60 10,38] 9.63/11.55| 8.61|55 | 70|51|56|68| 55 |Lop. Os. e. p. |Cop. v. {Bello |Bello |Bello 25] 8.61| 8.53! 8,57 110.06] 9.34|| 55 | 47 | 54 72| 69lcup. |Cop. |Cop. v Bello |Lucido 26;| 9.07] 8.12) 9.50 9.58] 8.91/ 56 | 42 | 58 6£ | 63/Nuy. ilisto |Misto Cop. Cop. 27!) 9.68| 8.67| 9.43 40.18 10.491 60 | 50 | 55 73 | 70||Misto |Cop. v. |Nuv. Bello |Bello 28/112.34:10.37 LI 9.04| 9.941 8.851] 69) 58 | 54 | 60| 69 62 [[0sc.c p. | Use. Cop Nuv. Nuv. Bello 29|10.13| 8.54! 8,831 9.01/10,03| 9.82 6s| 46 |53,62/|73/ 72|Misto [Cop |Cop: (Nuv. |Cop. |Osc.cp. 30|/10.12] 9.01/10.00j —|10.39] 8.62| 72] 55 69 79 | 64 (Cop. Cop. |Cop. Cop. |Bello SINTO.21! O.54, 9.69] 4.94! 9,58, 9.96) 72 | 62 36 | 73 | 96|/Os. c. p. [Osc. Cop. Misto |Cop. Osc.c.p. M.l{10.75,40.57)11.04(10.78/41.42'10.88]/58.1|51.7 55 5 60.8170.2|70.7! | 10 58 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche dell’Ottobre 1875. Frs Gasparin]| Forza del vento in chilometri Ozono 6h.) hs. j12hm.,Totale]|9hm., 120; 3h, 6h | 9h, 12h | 6hm j 9hm [12hm] 3hs | Ghs | 9hs |12bs 116 0.00 | 3,6% | 3.27 || 21.1 | 29.1 | 3400 99 E 6.30) 8-01) 0615 150 07.50] 106/01] 6:01) 135 2 Re 184 | 1.67 | 436 | 7.8 | 164] 124 | 40 | 10.3] 78] 75] 7.0.| 65 | 7.0) 6.0] 5.5 | 20 3 0.57 | 1.85! 440 | 3.82 || 6.8 | 16.5) 447 | 3.7 7.3 || 8.01 5.0! 6.5 | 7.0) 6.0 4.5 zl 0.65 | 1.55] 1,31 | 3.51] 34) 2.1 | 3.0| 0.7) 2.8] 00) 80| 40 6.0 | 6.0! 30! 41.5 51 0.34 | 0.80 | 045 | 1.59 (459| 93: 45] 00) 34&| 45 7.0) 6.5 4.0 | 90) 50] 50 | 50 6 0.00 | 0.00 | 4.03 | 4.03 || 1.7 | 18,8 | 24.6 | 46.4 | 151 | 15.2] 90 7.5 | 7.5] 80) 6.0] 6.0 | 5.0 7 0.45 | 2.10 | 9/38 | 3.93 || 5.46] 12.50 8.3! 40] 1.310.6] 6.5] 60 | 5.5 | 635) 30] 50 | 5.0 | 81032 | 125 | 0.86 | 2410 19] 831 46] 00| 45 39] 60, 50| 60 60 4o| 50 | 30 9 0.51 | 1,25 | 4.97 | 3.73 | 0.0 | 98] 19] 0.0) 35 42 6.0) 5.0 | 65 | 60 6.0 2.0. 110) 0.33 | 1.20 | 0.79 | 2.32 3,9 9.2 5.5 0.0 3.71 | AAA 7.0 5.9 6.0 6.0 5.0 3.0 1.0 |AA]| 0.46 | 2055 | 4.63 | 464 || 20.2 | 41,5 | 188 | 0.9] 70 | 155] so! 5.0 | 5.5 | 6.0 240] 35 | 30 12 0.62 | 2.65] 19% | 521] 00] 21.7 | 17.7) 84 | 16.9 | 18.5] 65] 40 | 5.0 | 6.0) 5.0) 6.0 | 10 13} 0.06 | 1.45 | 3.54 | 5.05 [13.1 | 224 | A86| SU | 94 16.6] 85] 60) 40 | 65/ 70/ 40 3.0 114) 2.46 | 4.20 | 0.00 ) 6.66 || 36.21 26.0 | 373) 8.4 | 23.1] 2.3) 8.0) 7.0 | 6.5 | 6.0 5.0] 5.5. | 7.0 45|] 0.00 | 0,70 | 2,04 | 2.74 || 26.7 | 12.5 | 324] 43 351 12] 90) 80 | 75 | 65) 70) 50 | 35 (TG, 0.31 | 0.00 | 2.43 | 2.46 || 7.8 | 25.4 | 449 191 | 64 164] 8.0] 65 | 60 | 70) S0| 6.0 | 50 17) 0,35 | 2.45 | 0/84 | 3.66 1 10,5 | 246] 93] 40| 474146] 85]| 5.5 | 60 | 55| 50] 50 | 35 18 0.76 | 1.55 | 1.18 | 3.49 0.0 3.0 4,6 4.5 | 41.2 6.8 || 8.0 1.0 d.Ò 6.0 3.0 3.0 3.5 \\19| 0.67 | 1.55 | 098 | 3200 13) 77/120] zo] 94] 00] 6.5 30 | 40 | 5.0) 40] 3.0 | 2.0 {20} 0.52 | 4.25 | 0.82 | 2.590 32) 42) 2.3) 0.0] 26 00| 55 30 3.0 |-13.5 | 6/0. |(08.50 | 2.0 |1241! 0.63 | 1.40 | 4.41 | 3.48 14] 0.0). 3.5 DIO LI 42/011] “6.001 1.010.310 N50 0310 (SS 25 221 0.44 | 2.85 | 1.80 | 5.09 || 297 | 24.7 | n.1 00] 9.2] 71] 3.5] 2.5 | 2.0) 2.0) 3.0] 3.0) 40 123 0.80 | 2.20 | 2.46 | 5.466 || 15.2 | 10.7 | 12.6 | 12.3 | 16.3 | 16.7] 6.0; 5.0 | 53 | 6.5 6.5 | 40 124] 1.44 | 0.79 | 4.60 | 3.83 || 25.1 | 15.7 | 43.6 mi6 | 33.3) 7,0) 6.0) 5.0 | 70) 70) 60] 60 ||25| 4.00 | 41.65 | 1.20 | 3,85 || 15.9 | 16,8 | 18.7 | 18.7| 43 | 10.9) 8.0| 7.0 | 5.5 | 6.0 6.5 | 6.0 26) 050 | 1.80 | 1.12 | 3.421 12.7 | 13.0 | 20.0 8.6 | 3.8] 758] 60 | 6.5 | 6.0 195. | 30 21) 0.58 | LAS | 136 | 337 | 00| 85/119 | 54 | 196] 70) 40 5.3 55 | 45 28) 1.36 | 1.03 | 1.36 | 3.77 | 13.2| 84 | 6.7 25 | 10.5] 6.0] 60 | 5.5 | 5.5| 50] 50 | 20 129 0.44 | 1.20 | 0.00 | 4.66 || 6.8 {133 | 19.6 | 0.5 | 41.3 10] 6.0) 5.0 | 6.0 | 5.5) 6.0! 3.0 | 40 130) 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 È 13.4 | 15.8 { 1.9 | 0.0 | 8.8] 11.1] 9.0 | 6.0 | 53.0 | 5.0 8.5 | 6.5 131)| 0.26 | 0.65 | 0.00 | 0.91 || 1.4 8.6 | 153.4 | 0.7) 2.2! 0.0) 8.3 | 6.0 | 6.0 | 6.5 6.0| 5.5 | 60 mi 0.63 1 1.48 | 1.381 3.48 di 10.4 137/4136] 48! 741 94] 7.31 521 561 64 5.31 49° 38 | Osservazioni IMeteorologiche dell'Ottobre 1875. | TR 7 Pioggia;] Stato Î Direzione del vento Direzione delle nubi in del | millimetri} mare 9hm. | 12hm, | 3h 6h Toh: | q2h 9h 12h 3h 6h 9h 12h alle 6° Al oNO |NO ono | NNO |0 0 ono | NO | » » » » 0.76 3 | 2| NE NE ENE NE 050 | 0S0 » ) » N » » » 3 | 3 NNO ONO | NNO |N 0 10 » » » » » » » 2 IO NE NE E | 0S0 Calmo » » D) » ) » » 2 il 2 0SO so 0 Calmo | 0 0s0 » )) » ) » » 4.01 2 | 6 S NE NNE E ESE SO » » )» » » » 10.04 4 {il RENE | ENE E SE OSO | 050 » » » » » » » 4 | hd È NE E Calmo | 0S0 | 0S0 » » » » » » » 3 | 9 Calmo | NE | Calmo | .0S0. | 0S0 ) ) » ) ) Dead » 2 10} NE NNE NE Calmo | 0S0 | SO ) » » ) )) » ) 2 II sO SO SO (ORTO) OSO SO )) » » ) )) ) » 2 (12! Calmo | SO oso NO oso OSO |) » » » » » 0sS0 » 3 {13 0s0 STO Uso {oso | 0S0 0s0 0 |oso |os0 |os0 » » 0.70 3 U4 IU SO SO S So) sO D) » » ) » » 2.22 5 ||}9| 0S0 050 0S0 0sS0 (0) | SO 0SO |0S0 |0S0 » D) » 0.64 6 I6 0S0 | 0 o |oso |oso |0s0 |oso{ 0 | 0 | » » [NNO 0.78 || 5 {17 0 (0) (0) 0 (ORTO) (OSIO) 0 (0) ) ) » D) » bj 18) Calmo | OSO E 0 0 oso » » » » » » » 3 19) 050 NE ENE OSO (STO) Calmo » ) » » ) » » 2 20) 0 NE NE Calmo | 0SO Calmo || » » » » De Neo » 2 21) 0 Calmo | NE | Calmo | 0$S0 | SS0 » ) » » » D) » 2 22 SO OSO 0s0 0 0s0 (ORIO) ) 0so0 bi Lib D) » » 2 23) 0 0 0 | 0S0 (OSIO » (0) » » » » » 2 |24|| OSO 0 (USTO) 0 0 o) oso | 0 |oso » i» )» 1.14 4 125)| O (OSIO 0 | 0s0 SO) 0 {oso (0) » » )» » 4 261 OSO 0 {o | 0S0 0s0 ) » » ) » » » 3 27|| Calmo | NE ENE 0so SO » » » » » ) » 3 |28 0s0 0s0 (PISKO) (0) (ORTO) (PISTO) » » » » )» y » 3 29] 0° 0 no Calmo | 080 | 0S0 (O) 0 » » » » 0.67 2 30] ONO 0 ONO ONO | 0N0 0 ) » » » » 6.14 2 FA (0) ONO UNO 0 0 Calmo Î ) ONO ) » » » 1.27 3 DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO. 59 Osservazioni Meteorologiche dell'Ottobre 1875. ì | | Nuvole I 9Yhn 12h I sh 6h 9h 12h le ini | n — | _———- -T| --Yfo—-er—--||[ -——eTT rr — | Vol. Dens. auissa; Vol.| Dens,jMassa{Vol., Dens, Massa Vol. Dens.;Massa|{Vol.,Dens.j Massal|Vol. Dens.; Massa! 1| 40} 05200! 530) 0.7] 35015] 05) 7.5) 40] 04] 16.0) 80) 05] z%0o0]|40|) 0,5) 5.0 9 50 6 | 30.0 | 60 6 | 36.0 | 20 6 | 12.0|) 80 4 | 32.0] 60 5 | 30.0 || 45 SAR 3 60 5 | 300] 90 6 | 54.0 || Go 6 | 36.0 || 40 4 | 16.0 10) 4&| 40 A 95 4 | 38.0] 95 4 | 38.0 (| 30 4 | 42.0 || 20 KS SO AO E SRO de ll» 3 98 6 | 58.8 100 7| 70.080) 756.0] 60 4 | 24.0] 60 5| 30.0|| 90 6, 34.0 6 98 768.6) 85 7| 59.5. 0 7| 56.0 || 100 7| 70.0) 98 1| 68.615) 5| 7.5) 7 30 6 | 18.0] 25 5 | 12.5! 40 5| 200 70 6|420|| 4 ARRIG > » | gi sl 3) 24] 30 5 | 15.0 [400 6 | 60.0] 90 4 | 36.0|| 95 8| #7.5 100} 5 |50.0| gl 5] 4 | 6.0 50 5 | 25.0] 60 5| 30.0) 70 4 | 28.0|| 70 $ | 35.050) 5 | 2501 10|| 10) 4| 40] 80 6 | 48.0 [1100 6 | 60.0) 30 4} 12.0] » » » || 5 4| 2.01 gg 400 5 5.0] 95 6 | 57.0 |) 95 6| 57.0] 50 3 | 45.0) 98 5 | 49.0) 98 5 | 490 dal) 98| 6588) 20 6} 12.0} 95 6 | 57.0) 100 3 | 30.0]| S0 6 | 48.0 || 40 6 | 24.0 a 906/560] 9) 5| 475060 6360] 60) z|240] 90) 61340 2 3] 06 IZ 98 5 |490] 70 5 | 35.0 98 6 | 49,0 || 100 5 | 50.0|| 100 6 | 60.0 |100) 5 | 50.0 sl 70 6 | 42.0! 95 7| 665 || 95 5 | 66.5; 100 5.| 50.0) 98 6} 38.0 |1100 6 | 60.0 16 SO 6 | 48.0 98 7| 68.6 {100 7|70.0)) 80 7| 536.0) 70 6 | 42.0 || 80 6 48.0 47 50 b 35.0 | 30 6 | 18.0 / 60 730.0) 30 3 9.0]) 20 3 6.0 || 50 | 210.0 Ig] 30 2 6.0 || 80 5 | 40.0) 98 6 | 58.8 90 SN A5.0 || | 2.0 nell 9 D) nol 10) 2 2.0 | 60) 4| 20-41 &|- 46| -» ; vl» ci en MES AB e 20|| 60, 4 {240} 20 % 8.0 || 15 | 3 4.3 | » » | » » | » || 60 LI 6.0 | 21] 90 3 | 418.0 40) 3) 12.0 d | bi 05. I» ) » )) )») DA ) » | dall so| 4 |32.0! 70 5| 35.0] 40 3| 120) 80 4 | 32.0) 20 5 | 10.0] 98 6 | 58.8 23|| 40 4 | 16.0] 90 6| 54.0| 80 6 | 48.0 | 70 6 | 42.0 || 98 6 | 58.8 24) 95 6 | 57.0 || 100 6| 60,0% 70 6| 420) 15 a| 60) 45 z| 6.0] 20 5| 10.0 25) SO, 6 | 48.0 60 71| 42.0; 60 6 | 36.0 || 15 6 9.0 » » » 26] 40 4 | 160] 50 5| 25.0] 50 5 | 25.0 | 90 6| 34.0] 70) 5|350| 27|| 50 4 | 20.0 60 4 | 24.0 || 30 4 | 12.0 6 | 24% | 2.0 28]| 100 6 | 60.0 || 100 5| 60.098 | 5490) 30 3 15.0 | 30. 5.) 15.0.]| 45 5 75) 291 50 4 | 20.0] 80 6! 20.0 ||80) 5400) 30 4 | 12.0! 89) 5 | 40.010 6 | 60.0 30) 90| 6540] 95 766.5 | 90 6 | 54.0| | 90 6 | 54.0 || 20 3 | 10.0 2 100) 6 | 60.0 || 100 8 | 80.01 95 6| 57.0) 50 4 | 20.0] 60 5 | 30.0 [100 6, 60.0 61.5 | 32.4 !l69.7 40.6 |64.3 37.2 ||50.4 | 22,5 ||50.3 26.9 ||43.3 | 22.5 Medie barometriche Medie termometriche 9h, 12h sh | 6h 9h 12h| Comp. p.dec- 9h 12h, 3h | 6h | | 9h | 12h Comp.p.dec.) 1p.|756.12|736.22|756.18:756.41|756.69/757.19| 756.50,7 38 ee N 0 Sea E 54 n ——CErTTTOEETTfTZ éÉ #Iktge ll l'i —————m""@"@ ET <______#|+_PQAOOOTTT ETTI ETTTTT*YTTT-TVE TTTZ=: Il Direttore del R. Osservatorio G, CACCIATORE “BULLETTINO METEOROLOGICO DEL REAL OSSERVATORIO DI PALERMO N. 11 — Vol. XI. RIVISTA METEOROLOGICA Non meno accidentata della curva barometrica del mese d’ottobre si presenta quella del novembre, e se le onde di questa sono meno ampie della prima, sono però più numerose (nove), e corrispondenti tutte alle varie burrasche europee che, più o meno, toccarono la nostra stazione, Pochi giorni soltanto si ebbbero di tempo bello e nei quali la pressione stette al disopra della normale (754,7); mentre nel resto del mese ne restò sempre al-disotto, con cielo coperto e spesso piovoso, e con venti frequentemente gagliardi, La pioggia fu abbondante e ben distribuita, e sopra la quantità normale di mm, 16,4. La temperatura fu regolare e corrispose al valore normale di L99065 nè fu straordinaria la escursione termometrica di 16°, Ogni altro dettaglio potrà rilevarsi dalle note seguenti, NOTE al mese di novembre 1875. 1. Giornata piovosa; mare calmo, venti regolari del terzo quadrante. 2. Venti deboli del 3° e 4° quadrante, pioggia, mare calmo. Nebbie ai monti ed alle campagne, 3. Nel mattino leggiera pioggia : cielo coperto, mare calmo. 4, Tempo piovigginoso; mare calmo, venti deboli. Nebbie. 5. Pioggia, nebbie, mare calmo, venti deboli di ponente, umidità forte. 6. Tempo piovoso, mare calmo, venti deboli. 1l BOLLETTINO METEOROLOGICO Cielo piovoso, venti regolari, mare lievemente agitato. Cielo coperto durante il giorno, variabile nella notte. In tutta la sera colpi forti di OSO, Correnti deboli di ponente, mare calmo, tempo bello. Corrente del 3° quadrante, cielo bello, mare lievemente agitato. Corrente calda del 3° quadrante; mare agitato; cielo misto; vento forte di OSO. Continua la corrente di ponente; mare agitato; venti gagliardi, cielo neb- bioso. Tempo vario, mare lievemente agitato, venti regolari. Giornata bellissima, mare calmo, venti regolari. Variabile; mare calmo, venti gagliardi del 3° quadrante. Nella sera baleni a NE. Tempo variabile, mare calmo. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. Tempo piovoso, venti regolari, mare calmo. Cielo coperto, mare lievemente agitato, venti regolari. Cielo coperto, venti forti del 3° quadrante, mare agitato. Tempo piovoso, mare grosso, venti regolari. Variabile piovigginoso, mare agitato, venti deboli. Cielo coperto, e nel mattino pioggia, mare agitato, venti regolari. Cielo coperto, venti regolari, mare calmo, Nel mattino forte temporale; pioggia dirotta e fulmini: cede sulle ore pome- ridiane. Sera variabile. A mezzanotte vento impetuoso, e nuova pioggia. Corrente del terzo quadrante, venti forti specialmente nella notte; mare grosso, cielo coperto, e piovoso nel mattino. Cielo coperto, e piovoso nella sera. A mezzanotte balena a nord. Pioggia, venti forti, mare agitato. 29. Leggiera pioggia sul mattino. Cielo coperto; corrente del 3° quadrante, mare calmo. Alle 9 p. m. l’0S0 comincia a spirare con molta forza. 30, Corrente del 3° quadrante, cielo coperto, mare agitato. Nella sera vento impetuoso, pioggia e baleni. DEL Re OSSERVATORIO DI PALERMO» 63 Osservazioni Meteorologiche del Movembre 1875. ri ==" ———_—_T_—€m_—————————————_—_———__———————t—l%1lt11tk1k ——_—_—_ miti Massimi 3, : o Massimi e minimi : er Barometro ridotto a 0 Baroinelrici | Termometro centigrado EM. _>@__—@>——@——@@@—@——@—@—@€ 64 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Novembre 1875, Pn MA) SAR È SIA Evaporazione Gasparin|j Forza del vento in chilometri Ozono Gum. 3hs. d2hmn. Total jIzhun. Fotafef Ohm. j 120; 3h, 6h | 9h, 12h || Ghm ; 9hm (12hm | als | 6hs | 9hs | 12hs 1]| 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 0.0 4.0 0.9 4.0 2.9 4,0 8.0 6.9 6.0) 9.0 7.0 210.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 2.0 | 11.8 1.8 2.0 2.9 3.7 || 10.0 3.5 9.0 715 6.0 6.5 4.0 31 0.00 | 0.85 | 090 | 1.75 6.7 | 20.4 | 1553 7.3 2.3 1.2 8.0 7.0 7.0 6.5 7.0 6.0 4.0 41 0.65 | 0.70 | 1.20 | 2.55 Il S4 0.0 | 1.4 4.6 1.5 3.6 1.5 9.0) 4,5 60 4.0 3.5 4.0 510.00 | 000 | (.00 | 0.00 24 6.0 2.9 1.0 3.1 | 43.4 5.5 5.5 6.0 | 40.0 6.5 7.0 611 0.00 | 0.00 | 1.33 | 1.33 | 0.0 0.0 | 4.7 88 3.3 6.7 || 10.0 7.0 7.0) 6.5 1.0 3.0 6.0 71 0.27 | 0.00 | 0.00 | 0.27 |l 26.2 | 14.4 9.6 0.0 4,9 0.0 9.0 6.0 7.5 LED 8.5 5.0 8|| 0.32 | 0.93 | 1.10 } 2.37/ 00 9.7 TO: |CAZII | RAA AIII 9.0 4.0 6.0 6.0 6.0 4.5 6.0 il 9ji 1.30 | 1.65 | 1.36 | 4.31 | 12.7 | 20.3 | 10.7 0.0 2.1 0.0 1.0 6.0 6.5 6.5 4,5 3.0 4.0 {10}! 0.54 ni 95 | 1.9 | 4.73 | 47,5 | 225 | 14.1 | 42.3 | 20.9 | 12.5 TIOA) 5.0 dò 6.0 5.0 6.0 5.0 44] 1.31 | 440) 245 | 7.86 || 18,8 | 225 | 292 | 12.9 9.1 | 19.3 1.0 4,0 9.0 35 3.0 d.ò {l12}| 0.50 | 2.05 | 142 | 4.27 [| 19.0 | 411 | 22.7! 5.5 | 4242.6] 66| 60 | 65 6.5 6.0 | 6.5 13] 0.78 | 1.00 | 0.35 | 2,13% 29 9.2 1.8 3.3 9,2 2.8 || 10.0 5.0 ()) 6.5 5.0 4.5 4,5 14] 0.55 |, 0. Tò 0.40 | 1.70 1.4 4.5 4,8 0.0 1,8 0.6 2.5 6.0 5.5 5.0 3.5 4.0 il{5]{ 0.40 | 1.55 | 1.60 | 3.55] 8.3 | 13.5 | 172 160.4 | 145! 3.0) 60) 3.0 | 30 | 5.5) 5.0) 40 | 50 1116 0.35 | 1,25 | 0.70 | 2.30 || 145 | 170 | 13.2 4.9 3.3 Î 7.1 8.0 SUO 9.5 5.0 6.0 5.0 9.5 ind 0.30 | 4.75 | 0,83 | 2.88 1.7 3.5 6.2 8.4 1.3 2.5 6.0 4.5 3.0 6.0) 4.0 3.5 3.0 :(18]| 0.00 | 0.00 | 0.00 6.00 || 0,5! 42.5 8,8 0.0 1.1 8.7 1.5 5.0 6.0 7.0 9.0 d.5 |I9] 0:00 } 0.50 | 005 | 0.53°| 5% | 5-9 I 18] 13) 38 00] 90| 60) 60 | 40) 55| 35 | 60 {20| 0,15 | 4.85, 0.92 | 2.92 | 41.5 | 28.6 | 21.5 | 22.6 | 12.8 19.0 6.5 5.5 4,0 4,0 5.3 dò 24 0.0 | 0.18 | 0.00 | 0,18 2.7 4.2 | 22.9 | 18.3 4.5 naz. 9.0 d.5 6.5 7.0 9.0 6.0 1,5 122] 0,00 | 0.74 | 0.85 | 1.59 1.2 2.0 t.1 lhi 4.3 75 7.5 3.0 9.5 5.0! 5.0 5.9 6.5 {{23]/ 0.00 | 130 | 0.47 | 1.77 3.9 | 11.3 144.3 4,5 41 14 9.0 4.0 1.5 1.0 6.0 6.0 71.0 i12%| 0.43 | 0.20 | 020 | 0.83 0.7 2.2 103, 2.5 6.9 7.8 1.0 e) d.d 6.3 6.0 6.0 9.0 (125, 0.00 | 0.00 |. 0.00 | 0.00] 00 | 121 | 2.2 | 44 | 15.2 | 28.2 50 | 75 6.0 | 60 | 7.0 1126) 189) 4.55 | 0.69 | 3.93 i 31.6 21.3 | 22.5 | 16.3 1.1 9.8 8.0 | 6.0 6.5 6.5 6.0 6.0 7.0 [27 0.51 | 0.95 | 0.00 | 1.46 | PECORA CORTA ZO eo 3.0 9.3 6.0 | 7.0 | 7.0 28) 0.00 | 0.00 | 0.85 | 0.85 || 114 | 21.7 | 48.7 | 13.3 | 11.0 | 16.7 | 10.0 | 6.0 6.5 6.0 7.0) 6.0 | 7.5 129] 035 | 1.05 | 1.60 | 3.00 | 0.7 | 17.7 8.3 6.4 | 37.4 23.2 1.0 D.5 5.0 5.5 9.0 6.0 6.5 30)) 1.65 | 1.90 | 0.00 | 3.554 1.8 | 19.3 | 21.3 | 34.3 | 25.2 | 27.4 1.5 3.5 9.9 6.0 7.0 7.0 7.0 M.| 0.43 | 0.96 | 0.70 | 2.09 | 7.6; 11.7 | 10.7 TISÙ 84! 94 8.0 5.1 6.1 6.0 6.0 9.9 9.6 | i ' | È | Osservazioni Meteorologiche del Novembre 1875. ——_—======a n o i || | a i Pioggia Direzione del vento Direzione delle nubi in | millimetri Il olim RAZR SI 6 9h 12hm. 9h 12h 3h 6h 9h 12h ! 4 Calmo | SQ Io) 0 050 0 » » » )) ) ) 17.61 Î 2)| NO NNO (0) (0) (0) (OISKO) » NO » ) ) » 11.06 3 0 No NO 0 0 oso » » » » » » 0.06 4|| 0 Calmo | NE N (0) COSTO) » » » ) ) D) ) I 5 0 0 OSO oso 0S0 0S0O » » » ) D) » 13.89 2 i 6} Calmo | Calmo | NE 0 0 OSO) » NNO | » » » » 3.37 2 | 7 0S0 NO 0S0 Calmo | 0S0 Calmo D) NO » ) )icaled 3.87 2 | 8|| Calmo | 050 (0) (OSIO) (OSIO) (ONO) » ) ) ) » » I » 2 9 0S0 0 0 Calmo | 0 Calmo || » » » » » » » 2 {{10]| OSO [DISTO) oso (OSIO) OSO 0S0 » ) ) ) )) » » n) 11) 0S0 (STO) 0s0 (ORTO) (STO) 0sSo » » » » ) » » 3 [112] 0 0 (O) oso |0s0 | ono » ONO | » » » » » 4 1310 NNE NE 0 (ORXO) 0SO D) ONO | » » » » » 3 14 0 NE NE Calmo | 050 NE » » » » » » » 2 15) 0S0 050 (0) (OSIO) so oso ) » » » » » » 2 16} OSO 0 No NO 0 0s0 » » » » » » frA/o 2 {17)| OSO NP DI | 0S0 oso 0S0 » » » » » » ) 2 180 NNO (0) Calmo | 0 (OSIO) » NNO ) » » » 4.18 2 i{19]| N NE NE 050 0SO Calmo » )) » » » » » 2 20) SO IO) SO 0s0 0SO OSO ) D) » )) » | » DÌ 2 2I1|| 0SO E ‘| 0S0 (OSIO) USO OSO ) )) » » ) ) 1.46 4 22) 0 0S0 N oso 0sS0 OSO » » STRINGO) » » DI 3 \23]| NE N NNE NO (8) (OSIO) » » » » » ) 41.46 3 24 0 ENE NE ENE 0 0s0 » » » » » » n) 2 {25|| Calmo | 0SO E N (ISTO) 0S0 » » » » » » 23.50 2 26 050 |0S0 |0S0 |0S0 |oso | 0s0 » OSO | 080 | » » » 0.16 6 27) 050 DI (0) 0 0sS0 (OSIO) » » » » » » 2.79 4 28) 0 oNO 0 0 (0) ONO » » » » » » 9.99 3 29) 0 oso | oso | oso | oso SO) » » » » » » 0.12 2 30 so SO) SO) so so (ORSFO) » » » » » » 4.13 4 DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO, Osservazioni Meteorologiche del Novembre 1875. | | Nuvole | 9hm i, 3h Gi Ten ih = srt ini Pa lara e AT N | Vol. pens. Massal] Vol.) Dens, j Massa pale DEpia: ManSa: vol paia: Vasdi vol, Den: pi Vol. Dens. Massa) 0.5 | 25.0 || 400 .d | 50.0 | 0.6 .0 d 0. 30. 0. 42. 60 | 0.6 | 36.0, 3 100 1 | 700 54 7) 70.0 100 i io, 100 i di 90 7|63.0|) 70 6 | 42.0 = a N n 2.0) 3. 7 28. 350( » n 5 i di i 360 95 H 150 '1o0 5 | 50.0 || 80 4 30 98 3 19.0 90 5 150 METTO 6 | 60.0 | 100 7| 70.0 (100 7| 70.0) 80 5|40.0|| 10 s| 5.0|| 35 4 | 440 6 30 5 | a15.0|| 50 6 | 30.0! 15 5| 75) 40 4| 4.0 » » » » » » Value] Fistnito pimogi dlmaps! olselg/ tlssli( I)gi 32. + -0 | ) 3. 5) io I Ù sa 3 | 3.0 10 ò 5.0 8. | 4 | 32.0 » » » D) » DI D ) » 110 » » ) 2 3 1.0 |} 2 5 1.0] » D) ) 25 3 7.5 || 89 3.) 25.5 11 40 2| 8.0] 10 2| 20.0 ||-10 2 20) 60 3 | 18.0]) 95 5| 47.5 || 98 5 | 49.0 12|| 90 5|45.0| 80 5| 40.0 80 5|400| 80 4| 320] 95 4 | 38.0 |100 3|30.0| 413) 60 3 | 300] 530 6 | 30.0) 20 3 | 40.0 ) ) Dl » O) ) » » ) {4 » » » » » N) D) Da O ) »|| » » » IT MODI CINI 15) 60 3 | 18.0 90 5|40| 704 5|350) 40 4 | 46.0) 30 4|42.030| 6|"18.0| tel ‘| 4| 32] sol 5|300|90] 51/450 »| »| || 98] 6|570|40) 6/20! ti 30 5| iso] 10 3| 5.0] 12 5| 60) 10 EOLO] (2 4| 08| » » » || ISÌ| 98 3 | 490 50 7 peo | 98 7| 686] 50 6 | 30.0] 45 s| 7.5||20 7|14.0| 19] 95 6| 537.0] 95 6| 57.0] 80) G|48.0| 100) 6| 600) 40 6| 24.0 || » » vl 20) 20 &| 80 98 5| 490 | 98 | 5 49.0 || 100 7| 700) 95 6| 370] 50 5| 250] 21| 100 6600] 98 6 | 58.8 1400 7| 700 70 6 | 42.0) 80 6 | 48.0 || 50 6 | 30.0 |) Dis G[fz: "0 Gilsrcmi ele Gletil al Gige[t sis. {1232 +Ò. N Ù SD. li Ù è )d 0 5 HA 5| 25.0] 40 4 | 16.0 I 20 4| 8.0] 98 S| 49.0) 95 5 | 49.5 |[100 5 | 50.9] 25|| 100 6 | 60.0 || 100 8| 80.0! 90) 6| 540] 98 6 | 58.8|| 40 6 | 24.0 1100 6 | 60.0 (56 30 6| ISO] 98 6| 58.890) 6540] 90 6| 5340) 8 5| 4.0|| 50 6 | 30.0 27 90 = |zso 60 “| 300] 70| 5350) 95 5 | 475|| 100 7|700| 10] 5| 3.0 aglio 7700] 100| 7) 70090) 6|540] 601 35/300) 20 5 |40.0]30) 5|15.0 ‘591 100 3|00] 98 51 49098} 5490) 50 5 | 250! 80 5| 40.0 || 50 6|300| 130|) 400 5| 500] 98 3 | 49.0 |_98 6 | 58.0) 98 7| 68.6/| 100 7 | 70.0 || 40 6 | 24.0 lim.|| 65.5 34.4 [120 41.8 (709 | 42.7 |158.1 48.4 ||51.6 28.9 pe 20.8 fil il I L: Medie barcometriche Medie termometriche | | | (Sho, 12h ,_ 3h 6h 9h 12h| Comp. p.dec. 9h) 12h, 3h 6h LL 12h )Comp.p.dec. | pit as{to1: (rst. moLS(tabaa( tin! Tabs Dl 13S4 ti] iine/ TESO] ita 190 TESI ona 1 2.) 53.55] 53.08) 52.99! 53.46] 53. 59. dò. c p. S : 9. È ; h : 13 i 56.94] 56.47] 56.88] 56.84| 56.96 56.88 55.18 $ 19.92 20.92 20.56 17.46, 17.08 16 % 18-63 (17 10 4 | 54.35] 53.65] 53.27] 53.40) 53.41] 52,79] 53.48| °° 46.40 47.76) 16.76 45.06! 14.34| 12.96] 13.541!" Da dora 49/43] 48.79! 49.06] 49.33] 49.62] 49.32, 7g.q7||5 | 13-36] 14.80) 15.20) 13 64| 12.70] 12.08] 13.65 ui 07 116 | 47.46] &7.37| 46.77) 46.37) 47.48| 46.75 47.02 4847]| 6 | asia) 1664) 16.34) 12.04) 13.18; 12.761 15.43 084 | | Medie tensioni Medie umidità relativa il —__ Du | dh , 12h , 3h _, 6h _, 9h, 12h Comp.p.dec. 9h | 12h, 3h, 6h | 9h | 12h [Comp.p.dec. 1p.| 952) 944) 9.79) 9.32] 9.67) 8.72) 94 1 p.| 72.8 | 72.6 | 726] 75.6 | 82.0] 76.2] 75.3 o" Gt osti 9761 oil 972) 944 974 998020 "| 666 | 59.6 | 59.8 | 70.0 | 706 | 68.6 | 653% 704 DR | gii na golem nm nl Ro oaelî | SIL [SE (e fitte i 160] so | 5 | 839) 829 7.96 8:38| 823) 7.54 843 2.81}? 12.4 | 66.4 | 618 72.2 | 752 | 71,6 | 69.9 en | 6 746] 7.13] 7.49) 7.64] 7.77) 7.35 7.48} 6 | 618 | 512 | 562 | 65.8 | 66.6 | 67,01 60,8 : pes Ti Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparin } psi 3 pa "n panni Minimi i N Ro dl Gompemdee, p. 85/e 30.81 p. i 12.76 p. 1 A i 9 si 11519 39:171151.49 || 2 19.90 18.34 11751 43.27 2 033 091 1.15 26) Î 1.73 3 59ARL 55 29 3 921 (0 4.94 : A 3, i SI 57.06 i 53.73 isio 19,74 ito 13.43 i Dis | 107 | 050 | 123 {28 5 Ù 351 se 3. 40.42 L i p 6 i9:01) 57.31 | {38 4.87 || 1724) 10.59 | 40:06; 10.74 Îl 0.88 | 4.05 | 0.63 | 2.56 LI BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Novembre 1875. fadi ’ Quantità ; x Medie dell’Ozono ani Medie forza del vento 6h 9h 12h ) 3hsj 6h 9h | 12h Comp. p. d. mm. 9hm ,12h 3h , 6h , 9h 12h |Com.p.d. 1 p.| 8.4 5.0 6.5 | 641 7.2 | 0.9 4.8 6.4 {6 4 1 4241 19.82 Ap.| 3.9 | 8.4] 4.5) 3.2 2.5] 6.3) 4.9 2087] 56] 635|65|56|51]|52] 62492) 7.24) ‘982/20 11.3 [133] 9.3] 67|112! 78 99 Cha 3 7.4 4.1 5.9 | 5.5|53|4.3 | 4.8 9.9 {5 AUIITO) ) î 4.78 3 [1.01 |12.2]|16.3] 7.6 1:5| 7.1:10.3 è |TA| 53] 53|52|53|53|50| 564% (gl 4.78) 4780 |G1 |155/403| 14) &5 15) 834 93 5 |84| 46| 65/64|65|59|6.6| 6.3 } 6.3 5 Di g9,21|5 | 1.7 | 64| 9.6 6.8) 70|40.4] 7.07,,, 6 gol s4| 57159163164! 701 6.34 °"6l 12.796 °*<"]6 111.6 |16.2]44.4]14.1|47.0;16.7|15:0) 1!- if} PRI ra pred = | Numero delle volte che si osservarono i venti | N NNE | NE | ENE | E ESE | SE |[SSE| S | SSO | SO | 0S0 | 0 | ONO | NO | Nw0]|Calm.| Pred. A p3iieSi 0 4 0 (i) (1) 0| 0| 0 0 2 8 | 12 0 3 1 2 lt) 2 0 (1) 1 0 0 0 0 0 0 0 0 45 6 0 1 (1) 7 oso 3 0 1 4 0 0 0 0 0 0 0 1 15 LI L (1) 0 4 0S0 {4 1 0 3 0 1 0 0 0 (1) 0 3 42 ò 0 2 1 2 oso 5 3 4 2 2 2 0 0 0 0 0 0 14 4 0 1 0 1 oso | 6 0 0 0 0 4 0 0 0 0 0 6 14 LI 2 0 0 (1) oso | Per decadi tara 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 25 18 0 4 4 9 oso 2 1 1 7 0 1 0 (}) 0 0 0 4 27 12 2 2 1 3 0so 3 3 1 2 2 3 0 (i) 0 (1) 0 6 28 14 1 4 0 1 0s0 Tot.|_5 | 2 41 DI DIA DO ile Gel O 0 | 412] 78 | 41 3 7 2 13 (ISKO] Medie serenità | Massa delle nubi 3h 6h | 9h | 12h Comp. Dec. 9h | 12h | 3h | 6h | 9h, 12h] Comp. Dec. 1 } } 2.0 | 14.0 | 32.k& | 30.0 .9 | 11.0 1P-|45.4 |54.0 [62.6 [46.0 |38.8 |36.9 47.3 33.5 2 | 56.0] 51.6 | 55.0 | 80.0) 610] 810] 6614 ||2 122.0 127.6 (30.3 (11.6 [201! 65| 1975 °* 3 50.0 | 54.0 | 64.0) 64.0 | 56.0 | 54.4 | 57.4 } 52.0 3 |20.2 [23.4 [17.4 [13.2 [19,5 [19.4 18.9 24.8 4 49,8 | 31.4 | 24.4 | 48.0 | 50.6 | 78.0 | 47.0) °* 4 |26.4 |39.4 !43.3 132.8 |29.3 [12.6 30.6 È 5 15.0 | 42.8 | 418.4 | 23.8 | 52.0; 49.0 | 28.5 } 27.6 5 |48.1 54.7 (24 (135 26.9 |28.5 12.3 4.9 6 16.0 9.2 | 40.8 | 21.4 | 38.4 | 64.0. | (26.7 (°°° 6 |42.6 |51.4 |50.2 [45.0 |38.8 [20.8 41.5 È Numero dei giorni Sereni Misti Î Coperti |Con piogy Con TDI] Vento forte; Lampi Tuoni Grandinej Neve | Caligine 1 p. 0 | 5 4 3 0 0 () () | () (1) 2 3 1 | 41 2 0 1 0 0 6 0 0 3 2 2 | 4 0 0 1 O) 0 0 0 lì) 4 A 4A 3 1 (1) 1 1 (1) 0 (1) 0 5 0 1 4 3 0 0 1 1 0 0 0 6 0 0 5 5 0 4 2 0 0 0 (1) Totale] 6 5 Î 19 | ISSN EROE tl 4 1 0 0 0 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . .... 752.02 | Forza del vento in chilometri. . . .. .. +. 92 Dai massimi e minimi diurni. ......,... 752.04 | Yento predominante... ...... ++». 050 Differenza. ..... 0.02 Termometro cenligrado. . +. ....... + + + + +45.80 | Massima temperatura nel giorno Al... . +. + +25.2 Dai massimi e minimi diurni. .. È + + +45.36 | Minima nel giorno 23-24... + 0.6.6... 92 ; Escursione termometrica . . . 46.0 Differenza ...-.. 0.44 | Massimaaltezza barometrica nel giorno 1%... 761.12 È ; a Minima nel giorno 30... +. + +. e. + +, 739.38 || Tensione UCIVA DON .e + ++ 8-93 | Escursione barometrica . . . . + curate o RQAOTE | Umidità Relalivande Need le BONE +. 67.2 | Totale Evaporazione- Gasparin . .....6... 62.63 Evaporazione-Atmometro - Gasparin. . . . + 2.09 | Totale della pioggia. .... .. 00001. 93.81 Serenitat Set see de po 4,10 80 La) e Vi 40,2 Massa delle nubi... ...., d%, MR IARRISO A 02000» FACE” EA A Dre Se 6:0 | I] Direttore del R. Osservatorio G. CACCIATORE BULLETTINO METEOROLOGICO | DEL REAL OSSERVATORIO DI PALERMO N. 12 — Vol. XL Dicembre 1875 RIVISTA METEOROLOGICA Le condizioni meteorologiche del dicembre di quest'anno posson dirsi quasi nor- mali, sebbene fossero state assai rare quelle belle giornate che d’ordinario in detto mese sogliono aversi. Predominò il tempo cattivo proprio della stagione, e perciò fu quasi sempre coperto, piovoso e nevoso sulle regioni montane. Queste condizioni generali del mese fecero sì che la temperatura media risultasse abbastanza infe- riore alla normale; ma gli estremi termometrici nulla ebbero di eccezionale. La pioggia fu abbondante 13 mm, più della normale divisa in diciotto giorni piovosi; ed una volta sola nella seconda pentade cadde mista a neve, Il barometro pertanto, il di cui medio coincide col valore normale, segnò cinque onde di depressione di discreta ampiezza, la più forte delle quali fu la prima, col minimo nel giorno 4. Di tutte codeste onde si riscontra la corrispondenza colle solite burrasche generali, È notevole però che mentre il barometro compiva le sue escursioni periodiche per le condizioni atmosferiche generali, mostra una continua tendenza a rialzare; e difatti toccato il minimo mensile di mm. 734, 95 nel giorno 3 comincia a risalire descrivendo un zig-zag ascendente sino a toc- care il massimo assoluto di mm. 765, 86 nel giorno 22, Da questo punto vien giù mano mano, e descrive altre due piccole onde, che sono le ultime del mese, gli estremi valori delle quali stanno sulla pressione normale, L'escursione mensile barometrica ad eccezione di quella del marzo è la più forte delle altre notate durante l’anno. Predominarono le solite correnti del terzo quadrante, ma i venti del primo non furono infrequenti. Di tutti gli altri elementi meteorici secondari nulla ebbe a notarsi d’irregolare. NOTE al mese di dicembre 1875. 1, Pioggia continua durante il giorno; mare agitato, venti forti. Corrente del 3° quadrante, 68 7 $ 29. 30 dl BULLETTINO METEOROLOGICO Giornata bella, mare calmo, venti deboli. A tarda sera colpi di vento e cielo oscuro. Corrente di scirocco. Tempo piovoso, mare mosso, venti regolari. Giornata di pioggia continua, mare agitato, venti gagliardi di ponente, Giornata burrascosa, neve ai monti, (La prima della stagione); venti forti, pioggia, mare agitato, nebbie. Continua il tempo burrascoso; pioggia, neve ai monti, venti forti, mare grosso. Pioggia, neve ai monti, mare agitato. Alle 11 sera neve in città, Tempo cattivo, pioggia, venti deboli nel giorno; forti a mezzanotte; mare agitato, A mezzanotte gran rovescio di pioggia e nebbia generale. Nevicata ai monti. In tutta la mattina pioggia e nevicata ai monti; mare agitato, vento di Ovest regolare; sera bella. Nebbie dense, venti debolissimi, mare lievemente agitato. Nella sera alone di Luna. Cielo oscuro e pioggia nella sera. Mare calmo, venti debolissimi. Corrente del terzo quadrante; tempo piovoso, mare agitato, venti regolari. Tempo variabile, mare lievemente agitato, venti regolari. 15. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, Tempo variabile, mare calmo, venti deboli. Leggiero scirocco e pioggia; mare calmo, venti deboli, nebbie, Cielo coperto, umidità forte, venti debolissimi, Nelle prime ore del mattino pioggia, indi variabile piovoso. Nella sera umidità fortissima, venti deboli, mare calmo, Cielo variabile, venti deboli, mare calmo. Nella sera nebbie e forte umidità. Tempo bello, mare calmo, venti deboli, umidità forte, Tempo bello, mare calmo, venti regolari. Nella sera umidità forte. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, Nella sera umidità forte e rugiada. Cielo coperto, umidità forte, nebbie, venti deboli, mare calmo, Cielo coperto, umidità forte, mare calmo. Tempo piovoso, venti deboli, mare calmo. Cielo oscuro piovoso; dopo le 11 p. m. forti colpi di vento del 1° quadrante, mare agitato, Nella notte e nel mattino burrasche del 1° quadrante; pioggia, mare grosso; NE forte. Cielo coperto, mare agitato, nord regolare. Piovoso, mare agitato, venti regolari. Venti gagliardi del 1° quadrante, cielo coperto con pioggia nel mattino; bello a sera. Mare agitato. DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO, Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1875. 69 Massimi Barometro ridotto a.0° Pci e nio) | rermometro centigrado a rimini. nn | E _ cea) n 9nm,, 12h 3 9h 12h | 9hm {42h | 3h | 6h ) 9h {12h 1 || 143.88) 744.64! 115.45) 16. 9) 148.13] 748.88 || 748.88} 742.23/13.4 [13.5 [12.8 [120 {12.6 [11.9 14.4 | 11.3} 2 49.41] 48.87] 47,321 47.2 46.40] 45.44 49.41 45.44 (13.8 |17.3 [17.7 |15.8 [15.5 (15.2 [| 17.7 | 10.9 3 | 40.57] 38.38] 36.32 36. to, 36.41| 35.27 45.k4| = 35.27;(17.6 |20.3 [15.3 |13.5 [13.2 [12.2 20.6 | 412.2 4 35.74! 35.78! 35,98! 36.52) 37.80] 38,50) 38.50! 34.95 ||10.7 |11.0 [14.1 |10.8 114.3 ‘10.7 12.7 9.9 5 || 20.25] 40.80 4104, 41.59) 41.97, 43.20 13.20. 38501 8.3 | 9.8 {10.2 | 8.6 |96|80| 112] 68 6 || 43.61] 43.60) 43.84! 44.42) 44.94) 45.50 45.50! 43.04] 7,5 | 9.8 | 9.2] 8.4 j10.2| 92 || 40.5) 6.8 7 || 4746] 48.06 48. A5| 48.22| 49.50) 49.86 49.86) 45.50 9.0 [10.7 |10.1 | 9.8 | 8.3 | 8.3] 422| 7.6 8 5. 18; 51.81 31.99, 50.14| 53.04) 54.04 54.04 49.86 |) 8.7 [10.7 [11.3 | 8.1 7.8 | 7.2 144 6.8 | 9 || 54.66! 55.27] So4| 55.261 56.81) 57,23] 07.23) 54.04 8.0 | 7.8 [10.7 | 8.9| 6.5|5.4| 10.7| 54 10 || 56.87) 5641] 5496] 53.75) 93.25) 52.09 37.85! 52.09 1.8 [10.7 [11.7 | 9.2] 8.4 | 8.3] 12.3 | 5.3 11 || 49.75) 49.41] 48.66] 48.67) 49.48/ 49.28 52.09] =48.661/|10.8 |13.4 [12.8 [11.1 [10.2 | 9.8 || 13.6 | 7.7 j 42 50.70) 54.03} 51.26: 52.85) 54.32) 55.16! 50.46 49.28 [11.9 13.4 [11,4 |:9.9 | 8.4 | 8.7] 43.8 8-3 || 13 || 5679! 56.761 536,72] 57.12) 5820] 58.84 58.84] S5.160M10.4 [12.5 |122| 9.2! 7.5 | 6.9] 13.5) 6.8 14 || 60.64] 60.69 6039" 60.74) 60,79) 61.25 61.25) 58.84[[f1.0 [12.3 [12.3 [40.5 | 8.3 | 8.0 || 431/ 7.0 45 || 64.49! 61.60) 61.43| 64.22] 61.74] 64.83 61.83! 61.06! 9.9 [13.1 [13.1 | 9.5 | 8,3 | 8.1 || 434) 72° 46 || 62.06) 61.57| 61.32] 61.24] 61.44| 60.91 62.06 60.9110.8 '13.2 [43.8 [11.0 (10,1 [11.1 || 14.1 | 6.7 | 17 || 5942) 38.50| 57.37] 57.10) 56.63) 55.91 60.91] 55.95 [12.5 [13.4 [13,5 [12.8 [12.3 [11.3 || 13.4 | 9.6 18 55.35| 55.13: 54.28) 54.50 54.51| 54.33 55.95 54.33 [12.9 [15.0 [14.9 [14.0 |43.4 [11.4 || 164 | 10.4 || 19 54.81 93.21| 34.12! 56.23: 57.26; 58.05 58.05! 54.33 12.3 [14.9 |14.9 |13.2 |11,9 [10.4 || 45.4 | 10.4 20 || 59.83] 59.80; 59.77 60.21) 60.69) 61.05 61.05! = 58.05||12.2 [14.9 [14.3 |12.8 [41.3 [40.4 || 149 | 9.4 I || 6262 6256) 62.16) 62.93! 63.59| 64.62) 64.62| 61.05/13.4 [15.3 [45.3 [13.8 [42.8 [10.5 || 15.7 | 10.4 22 || 6576) 65.60 65.49) 63.60! 65.59) 65.78 65.78) = 64.62/12.6 [15.2 [44.4 [13.1 (10.7 | 9.3 | 154 | 93 93 || 6386 65.271 6449] G464| 64.63 64.37 65.86 66.37;|11.6 [16.1 [14,9 (12.9 (10.4 | 9.5 | 159 | 85 24 64.23 63.86| 63.07) 62.98] 62.85] 62.40 64.37 62.40 ||11.6 [44.0 |14.0 |12.0 |10.5 [10.2 || 44.3 9.1 25 || 6110] 60.69) 60.0£| 60,04: 60.00! 39.53] 62.40 59.55 [11.7 13.7 |132 [13.2 |12.5 [12.2 || 448 | 10-1 26 58.38| 58.01] 56.63; 96.57| 56.57) 36.56. 59.55 56 56 112.5 13.7 |13.7 |12.9 |12,2 [10.7 || 14.0 | 10.4 27 || 56.28) 56.47) 55.56) 55.86] 56.03] 33.76 56.56) 53.28/12.8 [13.2 [43.1 142.3 (11.9 [11.9 || 14.2 | 10.2 98 || 56.79) 56.86 56.81] 57.63, 58.87) 59.61]] 539.641) 33.761 8.9 | 9.6 [14.0 (10.4 (10,7 [10.4 | 120 84 29 || 60.28) 59.67 58.75 58.75| 58.45) 5742 60.28) 5742]| 9.6 [10.2 [10.1 | 9.6 | 8.9 | 8.3 || 11.1! 8.3 30 || 56.02/ 35.51| 5513] 54.88, 54.88 54.90|| = 37.421 5445|| 8.6 [11.3 (105 |95'80|7.7 112! 7.5 34 || 55.84] 56.49] 56.83) 58.33| 38.28] 60,33 60.33) 5490) 93 [10.2 |105 | 8.9! 8.6 i 8-0 | 11.4 | 6.8 M. || 754.68! 754.57) 754.451 754.35' 754.85) 753.02] 756.50| 752.94 {141.06/42.96/12.75 11/23/10.41} 9.72) 13.76! 8.56 Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1875. | Tensione dei vapori Umidità relativa Stato del Cielo Dn 12h, 3h, 6h, 9h, 12h Pip 12h) 3h) 6h 9h [io 9hm 12h 3h 6h 9ho| 42h i|l 8.21! 7,97) 7.23| 7.07, DAI 6.83]| 721 69| 66| 67, 65! 66|osc.c.p.|Cop. v. {Cop.c.p.|Cop. |Bello |Lucido 2 7.48| 5.98| 7.43 7.10! 7.47 8.91/| 64] 41| 47 58| 54| 69|/[Bello Bello Bello Cop. Osc. sc. SÌ 837) 7.811 8.59) 7.54 8.59] 820) 56] 44 | 66] 65| 76] 77/Cop. |osce. , |Osc.c.p.|Cop. |Ose. |Cop. 4| 5.92! 7.97 7.14; 6.43| 5.84| 5.44 51] 81| 73] 66 58 | 5705. c. p. |Osc.c.p. |Osc.c.p. | Ose. Cop. Cop. SÌ 6.471 5.81| 6.43! 5,88) 6,20] 5.46 75] 64|66|70|69|68/0sc.c.p.|Osc. |Cop. |Nuv. |Cop. v. |Cop. 6| 6.10] 5.27) 5.41] 6.00| 5.03] 5.95l 79 | 58 | 62] 73|54| 69 (Osc.c.p. (Cop. v. Cop. (Osc.c.p. [Cop. |Nuv. Til 6.40! 6.74) 7.10] 6.05] 6.17| 5.62) 74 | 70] 77, 68| 75| 69/(Cop.c.p.|Osc.c. p.|Cop.c.p. | Cop.c.p. | Cop. Misto 8 6.56) 6.74| 6.49) 6.39] 6.03] 5.75/ 76/ 70 63 | 79| 76| 76//0sc.c.p. |Cop.c.p. Cop. Cop. Nuv. Osc.c.p. 9 6.24! 6.37] 5.43] 5.81; 5.28) 4.94) 78 | 80| 61| 681 63 82 [lusc.c.p. |Cop. Cop. v. | Bello Bello Bello 101 5.39] 6.00) 5.68) 6.34! 5.67| 6.17(68|63|55|73|69]75[nebb, |Nebb. |Osc: |osc. |Ose. [0sc. 14] 7.38} 7790! 8.03! 7.61| 7.97] 7.69) 76] 70| 73| 76| 85| 85/{Osc. Osc. Osc. Osc.c.p. |0s: c.p. |Osc. 12) 6.72) 7005) 7.02) 6.87| 6.54 6.47) 64 | 63| 70) 75| 79; 77|Osc. Cop. Cop. Cop.c.p. |Cop. v. |Cop. 13) 6.18| 5.88! 5.03] 5.951 3.57] 5.40] 66 | 54 47| 69° 72| 72/Cop. v. |Cop. v. [Misto Nuv. Bello Lucido I4l 6.91) 6.70) 6.00) 656) 6.33) 6.35 72| 73| 56, 67, 78| 79/Cop. [Nuv. [Nuv. |Cop.v. [Bello |Bello 15) 5.64, 4.73! 3.99| 3.88| 5.93| 6.01| 602| 42| 53] 66) 73] 74 Miciio Nuv. Bello Bello Nuvy, Bello 16) 6.63| 6.93) 6.99! 6.79] 6.53) 7.02! 63 | 61} 63 70) 71; 71 (Cop. Cop. Cop. Bello (Bello |Cop. 17|| 7.65) 8.34 7.91) 9.08] 9.01| 8.74 74| 73] 69| 83) 84| 88 0sc. Osc.c.p. |Osc. Osc. Cop. ose. 18)| 9.44) 9.42)10.01/10.09/10.13| 9.27] 83 | 74 | 79) S5| 88| 86/0sc. Cop. Cop. Osc. Cop. v. |Cop. 19Ì 9.33) 9.35 8.07 8.96 8.84 | 7:91 87|74| 646|79| 85] 84|icop. |Cop. !Cop.v. |[Nuv. {Nuv. |Bello 20 8.20/ 8,25! 8.82] 9.34] 8.56 7.91l, 78) 66| 71] $5| 86| 84/Bello Nuv. Cop. Nuv. Bello Nebb. 241] 8.72 8.24| 8.98| 9.50 8.70| 7.97) 76| 63| 69| 81| 79| 83]||Bello Bello Nuv, Cop. Bello Misto 22 TA 8.94] 9.53| 8.92| 7.94) 6.95] 77 | 69 | 78| 75) 82| 79(Bello |Lucido (Bello |Cop. Lucido {Lucido 23! 7.37] 8.36) 8.25! 8.96! 7.73: 7.29! 72| 62| 66| 80) 82] 83 [[Bello Lucido |Lucido |Bello Bello Lucido 24|| 81201 848| 8.98| 8.56! 7.79| 7.74 81| 71 | 76|82|82|83/ose. [oso (Os. |Cop. |Cop. |Cop. 25) 7.12) 9.43! 9.20) 9.22! 8.76] 9.45] 76] 84| 81|82]| S4£| 89]|0sc. Osc. Osc. Osc. Cop. Cop. 261) 8.26| 8.03! 8.16 7.53] 7.84| 7.44 77| 69| 70] 68, 74| 77/|0sc. Osc. ose. Osc. Cop. Nuv. 27 1.83) 7.23 6.58! 6.29| 6.83] 5.451 71| 64 | 59] 59| 66] 52/Cop. Osc. Osc. Cop. Ose. Osc. agli 7.481 6.69! 5.09. 4.95 8.32| 4.60 88) 72 | 52) 56 | 87] 50/0s.c.p. |Cop. Cop. Cop. Cop. Bello 29|| 4.86] 4.211 #.56| sett] 5.59/-5.73; 54 | 45 | 49' 57/65) 20lcon. |Cop. (cop. |Osc. |Ose. |nsc. 30] 6.76) 6.43] 6.63) 6.66 5.70| 6.69] 82 66 70 LA 1 86 [0s. c. p. |Cop. |Osc. |Cop. |Bello |Osc.c.p. 3A| G14| 5.86! 5.11] 5.97! 4.55) 3.610 70 56] 70|55|45|cop. v. [Cop |Cop. {Bello |Bello |Nuv. m.i 7.17 7.22! 71.19] 7.27! 1:01) 6.18/72.3|65.0l66.91720788489 —_"1_ +1 6.78|(72.3 650 64.9172.0173.8174.7! BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1875. en = "ei Evaporazione Gasparini Forza del vento in chilometri Ozono | Ghm., 3hs. ,12hm. fotal 3hs. ,12hm.Fotale]| 9hm. I 12h, 3h, 6h i 12h |! 6hm ; 9hm PINS GS 9hs 12hs | 0.00 | 0.00 | 6.00 | 0.00 | 24.6 | 20.3 | 18.9 | 9.9 12.3 || 10.0 7.0) 7.0) 60 | 7.0 |) 0.00 | 0.00 | 1.49 | 1.19 f 4.1} 1.81 13) 64 13.3 || 6.5 65 6.0| 6.0 | 5.0 0.00 | 1A5 | 000 | 1.i3 || 1.2] 0.0|423]| 177/135 | 5.8) 8.0 7.0) 100) 80 | 80 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 ! 16.1 6.2 | 16.5 | 41.7 5 28.3 || 10.0 9,0 0.00 | 0.00 | 6.00 | 0.00) 45.3 | 8.7: 1407| 93 ti 20.1 10.00 | 0.00 | 000 | 0.00 || 11.7 | 37.4 | 342 | 165/253 | 12.7 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 12.1 Salle A NI I 2 10.00 | 0.00 | n.00! 0.00) 6,0 3.6 2.6 1.2 1.4 | 20.1 10.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 8.5 | 145) 6g8| 54| 88 | 66 | 0.00 | 0.27 | 0.96 | 1.23 Mz 2.5 2.2 0.0 2.81 0.0 100% | 0.30 | 0.00 | 0.36|| 30] 09 19| 36| 08) 04 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 19,3 | 7.7) 99 30] 52| 40 0.00 | 0.00 | 4.16 | 1.16) 7.4) 7.6) 99| 2.5 | 13.3) 5.5 {| 0.04 | 0.50 | 1.41 | 4.65 || 4.2] 5.2) 67) 7.4 |101]| 3-9 il 0. 19 0.45 | 4.41 | 1.55 [{ig1]|] 6.71] 76 70 | 12.9 | 10.0 0.44 | 0.25 | 103 | 1.7 25 | 18) 77] 30) 05] 00] 6.5] 45 | 30) 50) 35] 30 | 60 IC ca 0.00 | 0.10 | 0.00 || 1.3 | 1.6) 46]|] 12 00] 00] 7.0| 20] 30) 35) 40] 35 | 60 (0.00 | 0.40 | 1.16 | 1.56. 0,0 4.0! 23 00] 0.0 7.5.) 7.0] 3.0 | 25 | 3.0 3.5 | 50 5.0 0.00 | 0.00 | 073 | 0.73 48455! 85] 28 13] 52100 6.5) 90 | 75 8.0 | 7.0 6.0 0.27 | 0.35 | 0.40 | 1.02 | 21] 4.7] 50) 2.4] 29) 39400] 40) 45 5.5 5.5 | 5.0 5.0 0.00 | 0.65 | 0,57 | 1.220 30] 41) 48] 1.3) 00) 8.6] 80] 3.0 | 45 | 50 5.0 | 5.0 | 6.0 0.28 | 9.50 | 0.05 | 0.53 || 7.2 22/411 | 1.0] 7.6) 94 7.5] 40 | 6.0 | 6.0 6.0) 65 | 6.3 3 1.10 | 0.50 | 043 | 1.78 |] 99| 09! 64] 2.2 86] 60] 7.6! 50) 55 | 60| 60 5.3 | 6,5 0:67 | 10-25) (110/23 iS] AS | 12 TO 0.0 o] 0:80) 8I0N]| 0 SS ato io, ei 55 5 0.32 | 0.20 | 0.00 | 0.52 |] 2.2) 25] 15] 00] 35] 4ol 60| 2.0) 2.0 | %0 35 | 60 | 6.0 ;126| 0.00 } 0.60 | 0.70 | 1.30 | 9.1) 5.6) 2.6) 0.6 | 21 0.0] 8.0| 6.0) 7.0 6.0 6.0 6.0 8.0 0.00 | 0.90. | 431/221] 23 | 308 | 12550) (256 | Biol 8) 8.00) 6:00) “6.0.1 75 6.0 | 6.5 | 60 000 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |! 242 | 11.4 | 22,5 | 20.4 | 25.2 | 105 || 80) 60 | 6.0 | 70 7.5) 7.0 | 80 Il 0.00 (0.55 [0.52 | 1.07 | 9 | 84 [43/7] 28 | 7220 8.70) 9.06.00] 05 6.5! 7.0 | 6.0 0.18 | 0.50 |'0.00 | 0.68 || 7,8 | 1A | 85| 2.2 | 414.3) 40] 7.54 60 | 6.0 | 6.0 6.5 | 6.5 |} 8.0 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 8.83 6.4 {199 | 8.7] 9.2! 15.0 | 10 9 | 60 | 70 | 7.5 7.0) 6.0 | 7.0 0.12 1 0.27 | 0.401 0.78 ìì 7.8 63 90 5.5) 761 78) 8.04 441 48 5.8 6.2. alati 02 Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1875. SE ; Pioggia; Stato Direzione del vento Direzione delle nubi in del millimetri mare 9hnm., } 12h 3h 6h 9h 12hm 12h 3h 12h alle 6 il oso }0 oso |0 0 oso o |oso » 7.55 la 2 SO NNE so so so ESE » » » 0.25 2 3 Calmo | OSO oso 0s0 0 » » » 3.49 2 4 0 (0) (0) 0 (MISTO) » » » 16.41 4 sl ono | ono |oso |0 oso No » » » 3.68 4 6 OSO (DSIO OSO) 0s0 0s0 0s0 » ) » 3.49 O 1 050 0 0 0 (OSO) OSO (0) 0 » 11.87 O) 8/0 (0) (o) (0) (OXSTO) CO) » » » 814 4 90 0 n) 0 0 0S0 » » » 7.94 4 (0) (0) E Calmo | 0SO Calmo » ) ) ) 2 0 OSO | N O) 0 Calmo » » » 0.95 2 0s0 0 ONO (0) (0) (0) » » » 7.50 2 0s0 N NNO (0) 0 oso » )) » » 3) oso BIO) NE 0s0 oso [OSTO) » » ) » ) 2 0S0 NE NE oso oso 0s0 » » » » » 2 0s0 0s0 N 0so0 0sS0 Calmo » » » » » 2 (0) 0 ESE 050 Calmo | Calmo » » » » 2.04 2 Calmo | E E Calmo | Calmo | OSO » » » » ) » 2 (1) N N (0) 0 (ORTO) » ) » wo iu» 40.82 3 (ORTO) so NE oso (OSIO) 0sS0 ) » » » » » ||- 2 0s0 NE NE 0sS0 Calmo | 050 » D) » » D) » » 2 0S0 NE NE 0S0 OSO 0s0 » » pei » » » 2 USO, NE ENE oso (USO) (OSO » » » » » » » 2 0s0 NE NE Calmo | 0 0sS0 » » » ") » » » 2 0s0 (0) N Calmo | 0S0 0sS0 » » » D) » » » 2 0 NNO oNO 0 (0) Calmo » » )) » » » 2.09 2 oso NE NE (OSIO) E ENE » » » » » » 440 2 NE ESE NE NE NE NE » » » » » » 3.05 Li N N N (0) 0 Io) ) » » » ” » )) 4 oNO (0) NE oso oso oso ) » » » ) » 3,66 NE NNE 0s0 NE NNE fo 3 .68 DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO» 71 Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1875. | Nuvole | E SY din | hm i2h 3h h 9h 12h Il “sso —— e ese n sii: Vol. Dens. Massa Dens_jMassalVol., pens, Massa Vol. Dens. Massall Vol. Dens.j Massa]| Vol. Dens.. Massa | 1) 100] 0.7 | 70.0 0.7 | 686 | 98 0.7 | 68.6] 70) 05/350] 43] 05] 75 || » » »_ || |a (5 20 (0 4| 2.0] 5 4| 20] 95 5 | 475 || 100 5 | 50.0 |100| 0.5 | 50.0 |} | 3i 98 6 | 58.8 7| 70.0 {100 7|700]|| 98 7 | 68.6 || 100 7| 70.2] 70] 6|420| + 4|| 400 1| 70.0 7| 70.0 [100 7| 70.0 || 100 7700) 95 6 57.0 || 95 71 | 66.5 31] 100 770.0 7| 70.0 | 95 6 | 57.0) 45 627.0) 70 6 | 42.0 {1100 6 | 60.0 (| 6] 100 170.0 749.0) 90 1630) 100 7| 700] 95 7) 66.5 || 40 6 | 24.0 zl 95 8 | 76.0 g| 800] 98 8 | 78.4]| 98 7|68.6) 98 168.6 || 50 5 | 25.0 g| 100 1| 700 7| 68.698 | 168.6] 95 766.5 | 40 6 | 24.0 100 8 | 80.0 9| 98 768.6 7| 68.61 609 | 5 | 300 20 4 80, 4 4 |- 1.6 6) 1 0.5 40|| 100 3 | 30.0 3 | 30.0 [100 4 | 40.0 | 400 4 | 40.0 || 100 4 | 40.0 |100 4 | 40.0 11|| 100 5 | 50.0 6 | 60.0 400 6|600 | 100 6 | 60.0 )| 100 6 | 60.0 {100 5 | 50.0 12] 90 :6 | 54.0 6 | 48.0 | 93 7|68.6]) 98 7| 68.6) 70 5 | 33.0 || 95 6 | 37.0 13)| 70 61 42.0 6| 480% 50 | S| 25.0] 30 5| 15.0] 2 4| 08] » » » Mall 95 5 | 47.5 5 | 15.0 30 5 | 430]| 80| 5/400| 2 gal Na Us » » » | 4| 420! 2 LO 4| 6.0] 20 4 | 8.043 £| 6.0 16 90 5 | 45.0] 5 | 490‘ 98 5 | 49.0 8 4 | 32.0) 10 4 4.0) || 95 4 | 38.0 17|| 100 ti | 60.0 6 | 60.0 400 7| 700 || 100 6 | 60.0] 98 6 | 58.0 (100 5 | 50.0 38|| 100 5| 500: 5 | 47.5 90 5 | 43.0 || 100 5 | 50.0] 60 5 | 30.0] 98 768.6 (19 98 1|686 7| 66.5. 60 6 | 36.0 25 SG AA2I9 20 S| 100 || 45 4 6.0 20], 4 &| 1.6 £|. 8.0} 60| 5300] 30 4 | 12.0] 453 4| 60) 30 3) 90 Ioall 15 Fa land SI 5.020 3 | 10.0] 70 5| 35.0) 4 4| 1.6| 50 5 | 25.0 dall 8 5 4.0 » » f 10 5 5.0|| 60 5 | 30.0) » » DIL D) » (123 5 5 2.5 ”» » » | » » 4 4 41.6|| 2 4 0.8 ) » » 124 100) 5 | 50.0 s | 500 100 5 | 50.0 80 5 | 40.0 60 5 | 30.0) 70 4 | 28.9 ‘125/| 100 5 | 500 5| 50.0 400 5 | 50.0] 100 BRICO 496 6 | 57.0 || 98 6 | 58.8 |26}} 100 7| 700] 400 G| 600 100 6 | 600] 100 G| 60.0) 98 6 | 58.8 || 40 5 | 20.0 127 98 6 | 58.8 || 100 6| 600 100 6| 60.0] 98 6 | 58.8 || 100 6 | 60.0 |1100 6 | 60.0 28|| 100 8| 800] 98 6 38.8- 98 7| 63.6) 90 6 | 540) 90 7630] 5 4| 2.0 2001 98 6 | 58.8] 9 6° 540 98 6 | 358.8 || 100 6 | 60.0! 100 6 | 70.0 1100 1) 70.0 Io 40) 7700) 98| 6|588 100) 6|600| 90] 6|560| 8| 5| £o|t00| 6|600 3i| 60 | 6 | 6.0] 98 7| 65.6 80 6| 48.0 || 10 6| 6.0 10 5| 5.0||%0 3 | 200 m.l| 77.8 | #5 76.5 46.5 742 45.3 || 70.9 41.9 ||53.8 31.6 ||58.4 32.7 Medie barometriche Medie termometriche | 9h , 12h 3h | 6h 9h 12h] Comp. p.dec. 9h 12RMN3h 6h 9h |] 12h jComp.p.dec. 1p.|741.96|741.69|7£1.22/741.55|762.14|742.26] 744.81,7,g go||1,p-| 12.76) 44.38) 43.40) 12.14) 42.44! 11.60| 12.78/,] 85 2 | 50.76] 31.03) 50.81) 50.30) 51.50| 51.78] 31.02) "7|} 2 8.20] 9.94] 10.60) 8.88) 8.24) 7.68| 8 91 | O 3 | 55.87] 55.90) 55 69] S6.11| 36.85) 37.27/ 56.28) 573||3 | 40.50) 12.88| 12.36 10.04| 8.54] 830 10.67}, SI 4 | 58.29) 58.0%| 57.49 57.86) 589.41) 58.06] 57.98( © %°|| 4 | 42.14| 44.28] 14.28 12.76) 11.80) 1092] 12.68 5%! 5 | 653.91] 63.60] 63.04) 63.26] 63.33] 63.34] 63.41 60.27 bl 12.18) 14.90) 14.36 13.00] 11.38! 10,34] 12.69 Ùl 64 6 | 57.27] 57.17] 56.67] 57.00] 57.48) 5743 5712| 60-27||6 | 10.25) 11.37 11.48] 10.55) 10,05; 9.50 10.52 914. Medie tensioni Medie umidità relativa gna 3h 6h 9h, 12h Comp.p.dec. 9h | 12h, 3h 6h ; 9h 12h |Comp.p.dec. Min ili1:23) TAV. 7.24 6.93] 71.04 6961 7.09 6.54 1 p.| 63.8 | 59.8 | 636 | 65.2 | 64.4 | 67.4 | 64.0 67.1 2 6.10] 6.22) G40| 6.12) 3.64] 569) 5/98j 0-94 [2 75.0 | 68.2 | 64.0 | 722 | 674 | 74.2 | 702 : 3 6.57) 6.45] 642) 657) 6.47| 6.38] 6.48) 7,6 ||3 68.0 | 60.4 | 59.8 | 70.6 | 77.4 | 77.4 | 68.9} 709 4 8.19) 8.46) 8.37) 8.85) 8.61] N47 8.46 È 4 76.8 | 69.6 | 69.2 | 804 | 82.8 | 82.6 | 769 | 3 | 5 8.07) 8.63] 8.99 9.03] 8.18) 7.88| 8.47) 736 ||3 76.4 | 692 | 740 80.0 | 81.2 | 83.4 | 77.4 TA 6 6.88] 6.41] 6.02] 6.09) 647] 5.59; 6 24| È 6 73.1 |! 62.8 | 59.0 | 63.8 | 69.7 | 63.3 | 65.4 Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparin 4 SA RR k ; Meran, Î Minimi : Re) Ri Loi CONTI ec. p. 5.09 39.28, | p. i 10,22 c o : «È : È 52.961 149.00 | ‘73/011 64-10 || > | ILL 13.37 | 6ssì 8:30l2""| 600 0.05 | 0.19 | 024 {03 3 31.830 0a 5660) «- cel 3 13 48 7.40 3 005 | 0.25 | 0. ). A | 59.60 vi CL ni I | 11.84) 64601 930) 8:35 | 0.16 | 0.20 | 0.07 | 1.08 } 0.9 5 64.61) 62.40 - 5 RS22I ao 9.48 5 0.47 | 0.4 Li 6 58.964 61.28 | 55.33! 39.07 Îl 6 19:27) 15:15 | giso, 9.06 Ils 0.03 | 0.43 | 0.42 0.58 3 0.99 METEOROLOGICO 72 BULLETTINO Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1875. , 3 Quantità | ; " | Medie dell’Ozono dona! Pioggia Medie forza del vento i 6h 9h 42h da 6h 9h | 12h|Comp. p. d. mm. 9hm ,12h ; 3h, 6h, 9h 12h |Com.p.d 1 p.| 1 30 62.82|1p-|17.7 | 7.4/11:511.0(10.4/16.0/41.3) 1,7 2 2| 31.44 peragiiP> 9.1 |43.2]/11.4] 8.4| 9.1 9:310.41 9 3 {52 3 33 or.31|} | 9.0 | 5:6| 72] #7) 85] 47 66} ,8 4 8.4 4.0 44 | 4.9 4.9 (4.7 | 5.6 no 4| 12.86 4 1.5 | 4.3] 5.6/ 4.9 0.9, 3.3] 3. | È S |73| 86] 39/44/45|50|65| 50}g,]3 12.85] | 5-2 | 1-6] 4.8] 0.9 BH] 5.740 6.5 6 84 6.0 65 L60921 6:06 02 FARA 6 12 35 6 110,3 | 6.0/43.1] 6.2|10.6| 7.8) 9.0) "© Numero delle volte che si osservarono i venti N | NNE |NE| ENE | E | ESE|SE|ssE| S | $s0|S0|0s0]| 0 | oN0| no | Nso|Calm.| Pred. ip.\ 0 LI 0 0 4 1 0 0| 0 0 4 9 | 10 2 LI 0 LI (O) 2 0 0 0 0 1 0 0 0 (1) (1) 0 42 14 0 1 0 2 (0) 3 2 0 3 0 0 0 (U) 0 0 (1) 0 413 9 1 (i) 1 ;I 0S0 14 3 0 LI (1) 2 LI 0 0 () 0 LI 11 5 0 0 0 6 (OSIO) 5 1 0 ti 1 (1) 0 0 0 0 (1) 0 46 Di 0 (1) 0 3 (OSO) 6 3 2 10 i i 41 0 0 0 (1) A 6 ti 2 0 1 1 NE Per decadi ld. 0 1 0 0 2 ll 0 0 (1) 0 4 21 24 2 2 0 3 (0) 2 9 0 4 0 2 1 (1) 0 0 0 1 24 14 1 0 1 7 0s0 3 4 2 47 2 1 1 0 0 (1) 0 LI 22 9 2 0 4 4 (OXSTO) Tot.|_9 3. lita Esta 01. (040x005), 06.65 ATA EA ZE OSO Medie serenità | Massa delle nubi 9h 12h 3h 6h 9h 12h COND. Dec. 9h | 12h | 3h _, 6h 9h, 12h | Comp. bec, fp. | 19.4 | 19.4 | 20.4 | 18.4 24.0 | 27.0 19.8 1p. \st.o |s6. 53.5 [49.6 [45.3 |43.7 50.4 I 50.£ 2 414 6.8 | 10.8 | 417% | 32.61 41.0 18.8 5 | È 62.9 !59.2 [56.0 [50.6 |40.1 /33.9 30.5 È 3 29.0 | 36.0 | 44.0 | 35.4 | 61.2 | 57.0 | 43.8} 38.4 3 38.7 |36.6 |33.8 [37.9 [20.9 [23.1 31.8 34.8 h 21.6 | 18.4 | 418.4 | 474 I DOLL | (32.41 (32/9 Ses 4 45.0 |46.2 /46.0 '33.3 |21,8 |34.3 37.8 % 5 | 5kk| 580|560| 372) 678) S64| 56677 ||5 [228 [210 280 si. 13 [179 |224| 234 31.6 6 1.3 | 2.1 4.0 | 18.7 | 32.3 | 35.8 | 16,80 ° 6 |62:3 |60.0 |59.2 [48.8 |43.5 |38.7 92.1 È Numero dei giorni Sereni Misti Coperti |Con piog| Con men Vento forle| Lampi Tuoni :Grandinej Neve | Caligine 1p. () LI | 4 5 2 2 0 0 0 0 2 Ù 41 | 4 4 2 1 (1) 0 0 0 3 2 1 2 2 0 0 0 0 0 0 Q 4 DI 1 3 2 dI 0 0 0 (1) 0 0 5 3 0 2 | O) 2 (1) 0 0 0 (1) 0 6 0 i 5 | 5 1 1 0 0 0 0 0 Totale 6 5 Î 20 18 8 4 0 0 0 1 0 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . .... 754.60 | Forza del vento in chilometri. . . «+... 7.3 Dai massimi e minimi diurni... ..... +. 754.70 | Vento predominante... <. 6... + + + + 0S0 Differenza. .... . 0.40 Termometro cenligrado. . . . +... + + 41.34 | Massima temperatura nel giorno 3. . ‘0 +20.6 Dai massimi e minimi diurni. .........,4146 | Minima nel giorno 10... ........ SION p ——_- | Escursione lermometrica . ... 45.3 Differenza ...-.. 0.18 | Massimaaltezza barometrica nel giorno 23, . . 765.86 ——@<=— | Minima nel giorno 4 IA SERE SSA O + 734.95 Tensione dei vapori... ....+....0 +. 7.12 | Escursione Darometrica ... .. +... n .. 30.91 Umidità relativa. ...., + ++ + + ++ 70.5 | Totale Evaporazione - Gasparin . ........ 24.28 Evaporazione- RE ‘ Gasparin. sere eee 0:18.) TOLalc della PIOSgIAV. e UsRe te e 00 e etto ET IO Screnilà. .... ei ola, e scolpire RSI Massa delle nubi . Soci DAIOO ta ei A) Ozono . . . .... 5 RE SS MAO ORI.E 6.1 I) Direttore del R. Osservatorio G., CACCIATORE BULLETTINO METEOROLOGICO DEL REAL OSSERVATORIO DI PALERMO vee Anno 1876. La Società di scienze naturali ed economiche, già Consiglio di Per- fezionamento, che per cause, che non giova qui riandare, dovè sospen- dere i suoi lavori, e le pubblicazioni, mercè l'alto patrocinio di S. E. il Ministro di Agricoltura e Commercio, si è nuovamente costituita, e va a riprendere la stampa del suo giornale. — Le osservazioni meteo- rologiche del nostro Osservatorio che da più anni han fatto parte degli atti della Società, ne dovettero subire le vicende, e furono ugualmente sospese. Oggi il nobile consesso nel suo nuovo ordinamento ha disposto la pubblicazione degli anni interrotti. — In conseguenza di ciò ha già veduto la luce l’anno 1875, e pubblichiamo il 1876. Siamo pertanto lieti di poter constatare il notevole impulso dato agli studi meteorologici in Sicilia, dovuto in parte alla costante premura del Ministro d’ Agricoltura e Commercio per la meteorologia italiana , e in parte al buon volere e allo zelo di taluni municipî, che penetrati del- l'interesse di siffatte esperienze, ne hanno favorito lo sviluppo.—Infatti in varie località della Sicilia ormai si eseguono delle osservazioni, e pos- siamo citare le stazioni di Messina, Catania, Riposto, Siracusa, Calta- girone, Girgenti, Caltanissetta e Petralia.—Il Municipio di Trapani in- tende in atto allo impianto d’ una nuova stazione, e quello di Favara ne ha istituito un’ altra, che in breve potrà recare il suo contingente alla meteorologia italiana. — Noi facciam voti, onde il nobile esempio venisse seguito da quanti stanno a capo delle aziende comunali e pro- vinciali, di guisa che una rete ben divisa di stazioni siciliane possa con- temporaneamente servire a perfezionare la meteorologia della penisola, e a meglio conoscere quella della nostra terra. E poichè ragioniamo di meteorologia siciliana ci corre il debito di tri- butare i nostri encomi alla colta città di Catania, per aver compreso, 2 BULLETTINO METEOROLOGICO e caldamente favorito un ardito progetto letto dal prof. Tacchini in seno all'Accademia Gioenia. E meteorologisti ed astronomi le saranno gratissimi per l'importante stazione astronomica méteorologica , che fra non guari sorgerà presso all'alta vetta dell'Etna. La moderna scienza annette una grande importanza alle osserva- zioni eseguite a grandi elevazioni, e se l'astronomia fisica può dedurne grandissimi risultati, come lo dimostrano i brillantissimi ottenuti dallo astronomo americano Young colle sue osservazioni sul Sherman nel 1872, non minori vantaggi può averne la meteorologia per la soluzione di vari importanti problemi. Un consorzio formato dalle rappresentanze comunali e provinciali, e dai Ministeri dell'Istruzione, e di Agricoltura ha già stanziato le somme necessarie all’erezione dell'Osservatorio e al suo mantenimento, un po- tente Refrattore è già acquistato dalle fabbriche del Merz, ed in breve la stazione sarà "messa al servizio degli scienziati. In tanto movimento scientifico è nostro debito imprimere ai nostri studi un'azione più conforme ai voti della scienza attuale, e convinti che uno dei più importanti requisiti d’ un Osservatorio meteorologico sîa la op- portuna collocazione dei vari apparecchi in siti, in cui i vari elementi atmosferici possono liberamente e senza ostacoli agire, abbiamo conce- pita l’idea di trasferire il nostro Osservatorio meteorologico in luogo più adatto, e ne abbiamo fatto formale proposta a questa illustre Società di Acclimazione, i di cui locali per la posizione topografica , e per gli studi cui son consagrati, mirabilmente si prestano allo impianto d'una stazione meteorologica. L'alto intendimento degli illustri membri di quel corpo scentifico, gli aiuti promessi dal Ministero della Pubblica Istruzione, le agevolazioni che abbiamo ragione di sperare del Magistrato municipale, e i favori della provincia, e del Ministero di Agricoltura, dei quali non dubitiamo, ci fanno augurare un esito felice al nostro progetto. Per tal guisa la nostra città, al pari delle più culte del globo, potrà esser sede d’ un istituto meteorologico , che nel mentre potrà rendere segnalati servizi all'agricoltura, all'industria, alla marina, e ai bisogni insomma della società, potrà essere il centro della meteorologia sici- liana. CACCIATORE. DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO» 3 Osservazioni Meteorologiche del gennaro 1876. nnnnnr NOTE 1. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, 2. Cielo coperto, venti regolari, mare calmo, 3. Cielo coperto, venti regolari di ponente, mare calmo, 4, Cielo coperto; venti forti di ponente, mare agitato. A mezzodi gocce, 5. Pioggia, mare grosso, venti forti del quarto quadrante. 6. Cielo sereno e venti regolari; mare agitato. Sui monti molta neve caduta ieri; nelle campagne ghiaccio, 7. Cielo coperto e venti regolari del terzo quadrante; mare agitato. Nel mat- tino fu trovato ghiaccio sui recipienti d’acqua esposti adl’aria. All’ Orto bo- tanico gelarono molte piante; nei piccoli vasi coperti d’acqua il ghiaccio era dello spessore di un centimetro; nelle vasche, contenenti maggiore quantità d’acqua, era di qualche millimetro soltanto. 8. Cielo coperto, umidità forte, nebbie, mare calmo, venti deboli. 9, Nel mattino cielo sereno; indi coperto, con pioggia all’1 p. m.; mare agitato, venti forti di ponente, e nella sera umidità forte. 10. Mattino bello, sera torbida. Umidità forte, mare calmo, venti deboli, 11. Corrente di scirocco, cielo bello, mare calmo, 12, Durante il giorno vento fortissimo di SE che a tarda sera acquista la forza dell'uragano; mare grosso, cielo coperto e piovoso. 13. Nel mattino pioggia dirotta, indi cielo coperto vario, venti deboli, mare agi- tatissimo, nebbie, umidità forte. 14. Corrente del terzo quadrante, mare agitato, tempo vario. Nella sera forti colpi di 0S0. 15. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. 16, Mattina bella; alle 5 p. m. nubi temporalesche, indi tuoni e pioggia dirotta sin dopo le 9 p. m.j mare agitato, 17, Pioggia copiosa, mare agitato; venti del terzo e quarto quadrante. 18, Nel mattino cielo coperto con pioggia, venti forti e mare agitato; nella sera cielo bello e venti deboli. 19, Cielo sereno vario, venti del quarto quadrante, mare calmo. 20. Cielo lucido, venti regolari, mare calmo, 21, Cielo oscuro, venti freschi del terzo quadrante, mare lievemente agitato. Nella sera pioggia. 22. Cielo coperto, venti deboli, mare calmo. Alla mezzanotte nebbie generali. 23. Cielo osenro piovigginoso, mare calmo, venti deboli. Nebbie. 4 BULLETTINO METEOROLOGICO 24. Cielo oscuro, mare mosso, venti regolari. 25. Cielo coperto durante il giorno , bello a sera. Venti forti del secondo qua- drante, mare lievemente mosso. 26. Cielo coperto, venti forti del secondo quadrante, mare agitato. 27. Continuano i venti del secondo quadrante, ma meno forti. Cielo coperto, mare agitato. 28. Venti forti del secondo quadrante, cielo oscuro, mare agitato, ed alle 10. p. m. pioggia. 29, Cielo piovigginoso, venti deboli, mare agitato. 30. Cielo vario, mare calmo, venti regolari, 31. Tempo vario, mare calmo, venti regolari. Sera umida. DEL Rs OSSERVATORIO DI PALERMO. Osservazioni Meteorologiche del Gennaro 1876. Massimi Barometro ridotto a 0° RISO la Termometro centigrado e mninimi - erre lille ce —_ n _ ——_ — 9hm., 42h 3h bb 9h 12h | 9hm 12h | sb | 6h |) 9h 12h 1 || 162.97) 762.88! 762.56) 762.65] 762.98] 763.02)| 763.02| 760.35) 7.8 [10.9 | 9.8 | 6.5! 54 | 4&9| 109] 39 2° 62.971 62.36] 61.40] 61,20) 61.09) 60.46 63.02} 60.46 9.0 [14.6 [11.9 105-107 10.1 || 12.3 | 4.9 3 || 60.34] 60,00) 59.53| 539.02] 58.50| 57.93 60.46] 57.93 [11.4 [43.2 [13.1 [12.0 {11.9 (41.7 | 13.4 9.8 4 || 5677 50,601 5282] 54196/ 50,53) 49,35) 37/931 49.35/[13.8 [144 |13.7 [12.9 [135 ‘135 /l 254 | 10.7 5 48.65] 48.92) 4939, 50,24 33.32, 33.92 53.99. 48.07,12.3 [12.8 112.2 (40.4 | 6.6 | 6.2| 137| 6.2 6 ll 56.971 56.79) 56.491 56.59 57.051 56.63 5722) 533.99|5.2| 6.3 | 6.6 4.0) 23 | 34 || 8.7] 23 7| 55.38] 54.60) 53.79] 53.31] 53,36/ 53.41 = 56.63] 53.31] 8.4 (10,8 [11.4 [10.5 110.5 (11.3 | 423 3.0 8 || 52.76) 3197! 351.37! 51.86 52.27/ 5243 55.411 51.12/10.4 (132 13.1 |12.2! 95| 92] 142] 8.7 9 | 52.06) 51.99) 53.41| 54.731 56.02! 56.48)| 56.48 | 51.26:114.9 [46.5 [13.4 |11.7 [10.2 | 8.4 | 173| 8.4] 10 |} 57.39! 5729 5639) 55.82) 55521 55.08 57.59! 55.08]| 9.9 {13.1 [13.1 [11.9 [141.0 [41.4 || 13.4 | 7.5 11 || 55.64) 54.77) 53.56] 53.77) 54.00] 53.26 55.64] = 53.26//14.3 |17.6 |18.9 [15.5 [15.0 {14.7 || 19.4 | 411.4 12 || 52.05] 50.34| 47.93 46.68] 44.86) 53.26 43.53 (16.1 14.6 |15.4 15.5 |15.8 || 46.4 | 13.8 13 || 47.30! 47.08: 47.52] 48.55) 49.58] 50,28] 50.24] 44.861//11.4 [11.4 [12.5 [11.0 ! 99 | 9.3] 15.6| 92) 14 || 52.22) 32.470 5243) 53.28) 54.51] 55.29) 55.29] 50.241112.5 [14.6 [14.0 12.5 |12.2 11.4 || 14.7) 8.7 15 || 5744! 5720! 5725| 57.38) 57.66! 57.69 57.68] 55.29/12/9 [15.9 [15.3 11.9 (10.7 |9.3|| 162| 9.3 46 || 56.98| 36.05] 55.27] 55.27) 53.33) 55.08 57.68| 535.08|11.6 !12.9 [13.4 |12.2| 89/90| 136 79 17) 56.94) 34.68) 5645) 55.10] 535.71) 56.02 56.02| = 53.92]| 9.0 [10.8 [11.7 | 9.9 [10.5 | 8.7] 12.8 | 7.7 13 || 57.32] 57.30: 37.23| 58.17) 59.20] 59.63]] 39.63’ 56.02) 9.2 (11.9 [11.4 {10.4 [10.4 [10.1 | 121| 7.7 19 | 62.51) 62.74] 62.04] 62.55) 63.52 63,78 63.78! = 59.63//10.4 [12.8 [12.8 |11.3|8.3|7.8|| 136| 78 20 || 65.06] 64.88 64.30 64.53] 66.57) 64.51) 65.061 63.78|(10.4 [13.4 |126/92]|74|6.6| 133| 5-9 21 || 64,25) 63.42) 62.28 62.13: 62.53/ 61.98 64.51 61.98|| 8.9 [13.7 413.8 [12,2 {12.0 [11.0 || 13.9 | 9.8 22 || GAA7| 60,72) 60.07] 61.26! G1.85j 62.14 62.11) 60,0713.4 [17.3 [46.7 (13.8 [12.6 ;12.2] 18.0 | 10.4 23 ||] 6385) 63.53 64.86] 64.68) 63.63| 63.99 63.99) = 62.11:/12.2 [14.3 [15.0 (13.7 [12.8 129 15.9 | 10.7 24 | 67.02| 67.47] 66.34) 66.76| 66.96] 66.91] = 67.47| 65.99|14.6 [45.6 [14.7 [16.4 [16.1 [13.7 | 460 | 12.3 25 ||] 6723] 66.92) 66.20] 65.57) 65.41! 63.26 67.23] = 65.26]114.0 [17.1 [152 [14.1 [13.2 [13.2 || 18.1 | 12.0 26 || 63.83) 66.79) 63.47) 63.78| 66.26) 64.42 65.83 = 63.47|[14.1 |13.2 [16.1 |45.2 [ii 14.6 | 17.0 | 12.5 27 || 65.83| 65.29 64.01] 64.48] 64.15] 63.21 63.83) 63.71 15.5 (17.4 [47.4 [46.4 144.3 [16.1 | 174 13.4 28 || 62.05) 60.81 59.45] 59.56, 59.78| 59.89 63.74] = 59.45//14.6 |15.9 [16.8 [15.9 [14.9 [44.0 || 17.2! 12.7 29 || 59.821 539.65 59.06 59.98 | 60.67| 60.57, 60,74 59.06][15.0 [16.7 |17.6 [16.4 {44.7 [1.41 || 18.3! 13.1 30 || 64.82) 62.03; 61.69| 62.37 62.82! 63.20 63,201 = 60.57/12.8 |16.7 |45.3 [13.5 !/11.4 [11.4 || 16.9 | 10.8 31 || 63.57) 63.13) 62.44 62.77[ 62.63] 61.92 63.57| =61.92||12.3 [14.6 [14.4 [13.1 (11.6 j11.4 || 15.5 | 99 mM. |! 758.91! 758.45: 757.92] 758.34! 758.52] 758.42] 760.00] 756.63 /|41.84|43.89|13.75]12.0111.09/10.75)| 14.871 8.85 Osservazioni Meteorologiche del Gennaro 1876, | Tensione dei vapori Umidità relativa Stato del Cielo n — —FT_ 9hm) 12h, 3h, 6h, 9h_, 12h pit 12h, 3h) 6h, 9h [128 9hm 12h 3h 6h 9h 12h L 3.12: 4.61 5.21| 4.36] 4,55, 4.29 40! 47] 58| 66, 68! 66/Bello [Lucido [Bello |Lucido |Lucido |Lucido 2) 5.47! 5.76 5.45] 6.061 6,57| 6.36] 63] 59| 52| 6£| 69/ 70/Cop. v. [Cop. |Cop. |Cop. |Cop. |Cop. SÌ 7.49) 6.73] 7.65] 7.24) 7.54] 7.66] 74] 60| 68] 69| 73] 75|(Cop. Op. Osc. Cop. Osc. Cop. 4| 7.60] 7.42 7.29; 7.77) 7.66) 8.03| 65 | 62 | 62| 70) 67] 70//Cop. v. |Osc. Cop. Osc. Osc. Osc SÌ 7.53! 8.45) 4.70! 5.63) 5.06| 4.88] 71) 77|44]| 61|69] 69/[Cop. Bello |Nuv. Osc.c.p.|Osc.c.p. |Osc. 6 2.5%| 2.74| 2.66) 3.63| 3.79] 3.04! 39 | 38| 37 60/ 70] 52/[(Cop. v. [Cop. v. |Nuv. Lucido |Lucido |Lucido Il 5.16! 5.32) 5.41| 5.95) 3.84] 5.92) 62| 53 | 54/ 63| 62] 59 Cop. Cop. Cop. Osc. Cop. Osc. Sil 6.35) 7.35) 7.17) 7.74 6.66] 6.50|| 67 | 65 66] 73 75) 75//Cop. Cop. Osc. Cop. Bello Bello 2 6.94 1.22] 8.34] 6.72 6.13 5.36) 55 | 52| 73| 65] 66| 68/(Cop. Cop. Cop. Cop. Cop. Lucido 100 5.75] 5.98; 7.41] 7.89) 7.97] 7.13 63| 53| 66 76| 81 | 74 /Lucido, [Lucido |Nur. |Cop. Osc. |Osc. HJ 6.93! 8.24! 7.32! 7.20] 8.04 1.55) 37 | 55|45|55] 63] 61|Lucido |Nuv. Misto |Bello [Bello |Bello | 12) 7.52 1.61| 8.14 8.07 1.32) 36 | 621 63/ _|62, 56{psc. Osc.c.p. |Osc. Cop. Osc. 13) 7.02 7.49) 3.02) 8.32| 7.57 7.05) 70 | 74) 74] 85, 83] 78//Osc.c.p. |Osc. Cop.c.p. | Cop. Misto Bello 14| 6.23) 5.56) 5.33] 3.77| 5.84) 6.32] 58| 45| 45: 53! 55| 63/Nuv.v. |Cop. Cop. |Nuv. Bello |Bello 15) 6.22 6.58' 5.96] 6.25: 6.51, 6.1! 56] 49) 46] 60) 68] 70|Lucido [Lucido |Cop. v. |Nuv. Lucido |Bello 16] 6.43) 6.22 6.58! 7.01] 6.91! 6.74 63| 56| 39] 66| 81 | 79||Misto {Misto |Misto |Cop. (Osc.c.p. |Osc. 17) 7.56) 7.49) 6.95) 7.45 7.19| 6.80|| 88 | 77| 68| 82; 82/ 81 |[Cop. op. Cop. v. |Cop. op. Cop. 18| 6.73] 6.36) 3.86| 6.01| 5.78) 4.98] 77 | 61| 58| 64| 62| 54/Osc.c.p. [Cop. Cop. v. (Bello {Bello |Bello 19!) 5.90] 3.25) 6.05) 6.03! 7.16) 5.92] 63| 48] 55| 60] 87] 75//Nuv. Misto Misto Bello Lucido |Lucido 20 6.69, 5.80) 5.94| 6.47] 5.63] 5.06) 74| 51|55.| 71] 73] 69/lhlucido {Lucido [Lucido {Bello |Lucido |Lucido 21] 5.59! 6.93] 6.87| 7.36| 7.48] 7.73] 65| 59| 59| 70] 72] 79/[Cop. Osc. Osc. Osc. sc. Osc. 22 i 8.55| 8.78| 8.85| 8.57; 898] 72| 58] 62) 73] 59) 84|(Cop. Cop. Cop. Cop. Cop. Cop. 231) 8.20] 8.80) 9.03] 9.95! 9.08) 8.77! 77] 73] 71] 85| 82) 79//0sc. Osc. Osc. Osc, Use. Osc. 8.88! 8.93|10,80| 9.84! 8,55, 7.53) 72| 68/871 82] 72) 69|Cop. Osc. Ose. Ose. Nuv. Osc. 5) 7.73] 8.41! 8.91| 7.30) 6.99) 6.52] 65| 58| 69| 61/62] 58/Cop. Cop. Cop. |Cop. Bello |Bello 7.30] 7.25) 7.71] 9.04 9.48/ 71.48; 61 | 56] 57] 70 77)| 61]/0sc. Osc. Cop. Cop. Nuv. Misto 27) 7.70) 7.32) 7.76] 9.00) 9.46. 8.03] 59 | 49 | 53 714 | 78] 67/|/Nuv. Cop. Osc. Osc. Cop. ose. 281] 8.00) 8.09 142 8.75 10.40| 8.36] 65 60| 52] 65] 82] 70//0sc. Osc. Cop. Cop. Cop. Osc. 29|] 7.75/ 8.00! 8.50! 8.36) 9.69) 7.79] 64 | 56| 57,61] 70) 65/Cop. Osc. ose. Cop. 0sC. Cop. 6.65 6.73] 8.85) 8.91 7.60| 7.49] 561 47) 68| 77) 76 18 Cop, Cop. Cop. Nuv. Bello Nebb, 34 || 7.18! 8.12 82 8.90 8.20, 7.79) 67 | 66 | 67 79 | 84| 79|Misto |Nuv. Cop. Nebb. |Misto |Cop. M.l 6.691 6.93! 7.08] 7.27! 7.24| 6.76/63.9|58.0/59.6168.5174.7!69.2: 6 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Gennaro 1876. Evaporazione Gasparini Forza del vento in chilometri Ozono Ghm., 3hs. 12hm. Totale{ 9hm.j 12h j 3h , 6h | 9h, 12h |/Ghmj; 9hm [12hm| abs | 6hs | 9hs |12hs 10.70 | 0.75 | 0.85 | 230] 8.6 | 2.2 | 43 sa 66] 89] 90) 50] 5.0 65) 55) 50 | 5,0 20.25 | 0.30 | 0.80 | 1,35 / 97 | 4114 | 423] 0.9] 6.7] 46] 7.5] 5.0 | 5.5 | 55 | 6.0| 60 | 6.0, 310,25 | 0.45! 0.55 | 125] 88|M4&| 25) 05; 08| 2.6] 9.0] 6.0. 6.0) 7,0) 6.0| 6.0 | 6.5 4 0.45 | 1.10 | 0.95 | 2:20 || 11.8 | 20,6 | 26.7 | 14.3 | 8.5 | 23.3 || 9.0] 6.0 | 7.0) 7,0) 65) 80! 7.5 5 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 {, 19.6 | 20,3 | 20,9 | 18.9 | 4.2 | 14.7] 90 7.0 | 90 | 7.5) 9.0) 8.5 | 80 60.00 | 0.55 | 0.60 | 0.95 | 11.9 | 500 |453| 90 | 70) 44] 75) 70/70) 75) 70) 60 | 65 70.20 | 0.55 | 040 | 445| 2.5 710 32/123] 144 4.8] 7.0] 5.0 | 45 | 45) 6.0] 6.0 | 6.5 80.00 | 0.40 | 0.65 | 1.05| 44! 2,9 48) 4& | 5.9 | 1.0] 7.0, 40 | 45 | 40) 45) 4.0 | 4,5 9 0.15 | 0.00 | 0.63 | 0,78]| 28.7 | 264 | 15.1| 3.3 | 14.3 | 11.2] 95] 65 | 7.0 | 6.5) 7.0) 7.0 | 5.5 10) 0.24| 0.65 | 0.25 | 144] 74) 36) 2.7) 46) 0.7/ 1.3] 80] 30 | 3.0) 30) 35 | 8.0 | 40 440.90 | 0/90 | 4.38 | 318) 09| 74/125 85] 171159] 70] 30 | 2.0] 30) 40/ 5.0 | ‘4,5 120.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 23.0 | 32.2 | 449 604 | 48.4 || 70) 45 | 80 | 7.0 8.0 | 80 130.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00| 8f | 0.0} 5.0] 2.5| 5.6/ 00/400] 80 | 35 | 5.5) 7.0] 5.5 | 60 140.51 | 0.85 | 4.54 | 2.90] 77 27,3 | 249) 66 | 33.0] 0.0) 7,5] 6.0 | 65 | 60) 6.0) 7.0 | 75 43) 0.26 | 1.05 | 1.02 | 2.33] 35 | 121.86) 34| 99] 5.8] 7.0) 2.0 | 5.5 | 6.0) 5.0| 5.5 | 45 160.78 | 0.50 | 0.00 | 1.28) 6.6| 29 43] 34| 84368] 7.0 50 | 50 | 55) 55 | 63 | 90 170.00 { 0.00 | 0.00 | o.n0 ff a1.0| 0.5 6.2) 18] 0.0; 11.0] 10.0| 6.0 | 7.0 | 65) 6.0) 6.5 | 6,0 118 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 20.7! 77/125) 42] 2.5] 8.46/[10.0| 7.5 | 6.5 | 6.5) 6.0) 6.5 | 8.0 19 0.00 | 0.80 |-0.74 | 1560 47 (asl 47) 3] 74] 98] 70] 50 | 6.5 | 65) 65) 6.0 | 2,5 200.36! 0.70 | 0.8£ | 190 45 | 49 | 113 | 70) 37) 76) 80| 40 | 40 40) 60) 55 | 40 240.51 | 0.50 | 0.00 | n.04 |! 74 | 148.5141290 34 | 1.3] 45 7.5) 40) 45 | 6.0) d.5/ 3.0 | 70 22|0.00 | 0.60 | 0.70 | 430| 861 4.1 | 23 | 00| 43 00] 80]| 2.0] 35 | 45) 5.0) 50 | 30 123 0.35 | 0.35 | 0.60 | 1.30) 0.0) 0.6 47] 52) 3.8) 48) 7.5) 10) 10 | 2.0] 3.0) 3.0 | 2.0 (260,20 | 0.40 | 0.40 | 1.00] 23| 94] 68] 00] 4&| 250] 7.0 30 35 | 80) 20) 35 | 40 23 0.70 | 0.85 | 0.78 | 2.33 |! 3.1! 424 | 20.8 | 13.4 | 22.5] 13.2] 7.0] 10 40 | 60) 65 | 60 | 30 (261 1.67 | 1.10 | 0.87 | 3.44 || 20.2 | 148 | 25.4 | 14,3 | 17,3 | 13.7] 9.0| 45 | 5.0 | 5.5 50; 50 | 75 127|-0.38 | 1.80 | 082 | 3.00] 3.7 | 10.7 | 123 | 83 | 3.3 | 12.6] 8.0| 40 | 40 | 6.0| 7.0| 65 | 60 28.063 | 1.35 | 0.44 | 2.42] 841 | 324 | 35.8/ 221) 92 | 20.9 || 6.5 | 30| 5.0 | 60) 6.5| 6.0 | 50 29 0.51 | 0.60 | 1.25 | 2.36] 8.5] 26| 74] 00] 00! 15) 70) 20) 5.0 | 50) 7.0, 40 | 6.5 30) 0.30 | 0.60 | 1.15 | 2.05! 5.0| 3.7; 90| 47) 6.7 | 4A || 7.0) 30 | 45 | 5.0) 6.0) 4.5 | 2.0 310.30 | 0.75 | 0,70 | 1.75 | 5.31 9.8 | 455 | 18| 2.6! 8.5) 6.0 | 2.0 | 55) 70| 10 | 60 Mill 0.32 1 0.58 | 0.601 1.50] 3.81 106 11261 6.0! 901 90]] 7.91) 44! 5A 1 5.7! 561 5.7 | 56 Osservazioni Meteorologiche del Gennaro 1876. | OLA È Pioggia|, Stato Direzione del vento Direzione delle nubi in del millimetri mare 9hm. i2hm. | 3h 6h 9h 42h 9h 12h 3h 6h 9h 12h alle 6 1 0SO 0sS0 NE oso 0s0 0S0 D) » » » » » » 3 2 0SO 0 ONO (SII) 0S0 0sS0 È) » » D » » » 2 3 050 0 (0) 0)SO 05s0 0S0 » » » » N) ) ». 2 4 OSO (OSLO) (0) USO (OSIO) (OISTO) » » » » » » » 2 3 ONO NNO) NNO N NO NO (OY (0) » » » » » 3.60 5 6 N NNE NE 0sSo 0s0 0sSoO » ) ”» » » » » 3 7 0S0 E ORIO) oso 0sS0 0S0 » » » » » » » 3 8/0 oso NAO (1) (OSO) oso » » ” » ) » 0,57 2 90so0 | oso |0 0 0 0s0 |0s0 | 0S0 | 0 |.» » » 0.76 ì 10) 0SO NE NE NE 0S0 SO » ) » » » » » 2 110 SE SE S S SSE » » » » » SSE » 2 12) SE S SE SE SE » SÌ SSE | » SE » 0.19 $ 13 E Calmo | E N NNO Calmo » SSO | » » ” » 20.34 7 14|| SO S so NE 0SO Calmo » SO so » » » » 3 15) ENE 0s0 (1) 0S0 (MISTO) :0S0 » )» » » » » ) 2 16 OSO ENE NE (STO) ISO) NNO » » » » » » 10.06 P) 17 0SO NO ONO oso Calmo | OSO oso |:NNE | » » » ». || 41.42 3 18|| N NO N oso 0sS0 NO » No » » » » 2.86 4 19 OSO N N NNO 0 0S0 » » » » » » È) 2 20) 0SO È E oso oso | 0S0 ” » » » Paol ) 2 210 oso | so 0S0 |0S0 |NE » »*| » » » » 0.57 2 22] S E oso Calmo | 0SO Calmo » » ni lin » » » 2 23) Calmo | SE ono i) so » » ’ » » » » 2 2, ENE NE Calmo | È 0s0 » » » » » » » 2 250 S ESE ONO | SE SE » » » » » ” » ||: 2 26|| SE E SSE SE SO NE » » » » » » » 8 27) SO SE SE E E SE » » » » » » d & 28 ESE ESE ESE ESE ESE SSE » » » » » » 0:25 3 29 ENE E Calmo | Calmo | SO » » » » » » 0.44 3 30 00 NE NE NE (ORTO) oso » » » » » » » 2 341)| OSO NE NE E NE oso i i » 2 DEL R, OSSERVATORIO DI PALERMO» Osservazioni Meteorologiche del Gennaro 1876. | | | Nuvole | Nm 12h PI: RA 6h FISUDRWNE: 42h e a x 7 Ò "= rai T—. | Vol. Den giass Vol. salaplac | ME Dens. Massal] Vol. Dens. Massa] Vol. Dens.j Massa]|Vol. Dens. Massa 40 2 ,2 mi | » D) » 2 0.2 0.4 | ) ) ) » » ) » » 2, 80 . 540.0 95 0,6 | 57.0 || 95 5|475)| 98 0.5 | 49.0 90 0.5 | 45.0 || 95 0.5. | 47.5 5| 98 6 | 58.8] 98 6 | 58.8 ll100 6 | 60.0 | 95 6 | 57.0]100) 6|G600] 80) 6 | 480 sil 70 5 | 35.0 || 400 6 | 60.0 |! 98 6 | 58,8 | 400 7) 70.0 || 100 7| 70.0 |100 7 | 70.0 5) 98 7|68.6]| 2 3| 0.6 | 30 6 | 18.0 || 100 770.0) 100 7| 70.0|100) 7) 70.0 6 70 6 | 42.0 60 5 | 30.0 Ii 40) 4 | 16.0 | » » » | » » » » | » » 1 98 5 | 49.0 98 5 | 490 I 95 5 | 47.5.) 100 5 | 30.0 96 5 | 48.0 |100 6 | 60.0 g/| 95 5 |47.5 95 5 | 47.5 (100 6 | 60.0 98 5. | 49.0] 5 4 2.1) 2 2 04 g| 60| 5300 80 6 | 48.0] 98 6 | 58.8 90 6| 540) 90 6| 540) » Mg io 10! ) » » » » » | 4o & | 16.0 90 4 | 36.0 || 100 5 | 30.0 [400 5 | 50.0 tall » » » || 40 4 | 16.0 || 50 4| 200) 4 4| 46 10 Ao re IO 42|] 100 5 | 50.0) 100 6| 60.0 (100 6 | 60.0 60 6 | 36.0 |100 5 | 50.0 43|| 100 770.0 || 100 7) 70.01 98 768.6 90 5 45.0 50 S| 25.0 || 15 +4 | 6.0 14) 30 6 | 18.0) 60 5 | 30.0! 80 6 | 48.0 || 30 5| 15.0) 10 S| 5.0) 5 2) 1,0 sì » » ) » » } 60 3 | 30.0]) 40 4 | 16.0 » ) » || 10 3 3.0 6 50 4 | 200] 50 4 | 200| 50 4 | 20.0]. 98 6 | 58.8 || 100 7 70.0|100) 7700 17) 95 ti | 57.0] 90 7) 65.0! 80 7| 560) 90 6 | 54.0) 70 6 | 42.0 || 98 7| 68.6 41g|| 100 7| 70.0) 60 7| 420! 60 6|36.0|| 45 4| 8.0) 45 4| 6.0 || 40 5. |15,0 19] 20 5 | 40.0 50 6 | 30.0 50 6 | 30.0 15 4 6.0 )) » ) ) » » 20 »i » » » n » | » » RI 2 1.0 » ”» » )) » » 24) 95 5 | 47.5; 100 6 | 60.0 100 6 | 60.0| 100 6 | 60.0 | 100 6 | 60.0 [100 7700 22) 90 6|54.0| 70 6| 42.00 98 6 | 58.8 || 100 6| 60.0] 80 4 | 32.0]| 85 4 | 34.0 23|| 100 5 | 50.0] 100 5| 50.0 400 5 | 50.0] 100 5 | 50.0) 100 5 | 50.0 {100 6 | 60.0 24|| 90 5 | 45.0] 100 5 | 50.0 (4100 6 | 60.0 || 100 5| 50.0]. 40 5 | 20.0 |100 5. | 50.9 25) 95 S| 47.5 90 5| 45.0: I 98 5 | 49.0 70 BI 130,0 15 4 6.0 || 15 4 | 6.0 26/1 100 | 5 | 50.0 |] 100 6] 60.0 98 6 | 58.8 90 5] 45.0 40 5 | 20.0 || 50 3 | 15.0 271 40) 5200) 80 5 | 40.0 |100 5 | 50.0| 100 5 | 50.0] 70 5 | 35.0 100 5 | 50.0 28/| 100 6 | 60.0] 100 G| 60.0 | 98 6) 58.8 95 6| 57.0 98 6 | 58.8 [1100 6) 60.0 agli 93 |- 6 | 57.0] 100 6! 60.0 (100 6| 60.0] 90 6 | 54.0! 100 6 | 60.0 |] 80 4 | 32.0 30) 70 5 | 35.0 98 5| 49.0 i 80 5 | 40.0 30 & | 42.0 15 4 6.0 || 40 2 8.0 31] 50 3 | 15.0] 25 4 | 10.0" 60 &| 24.0) 70 2| 14.0] 50 6 | 30.0 || 80 3 | 40.0 M.ij 67.2 37.0 1l68.6 39.0 (75.61 | 42.k ||68.8 36.9 || 54.7 31.0 ||56.5 31.4 Medie barometriche Medie termometriche 9h) 12h 3h | 6h 9h 12h] Comp. p.dec. 9h 12h, 3h 6h 9h 12h |Comp.p.dec.I Ip, l7 58.34|757.75|757.14; 757.01|757.28|756.94| 757.44 136.03 1 p.| 10.86] 42.52) 412.14| 10.40| 9.62 9.28| 10.80 40.47 2 54.95] 54,53] D4. 23] 54.52] 54.84| 54.75] 54. ‘64) 5 2 9.76) 11.98| 11.52) 10.06] 8.70] 8.74| 10.13 I da 3 52.92] 52.31] 51.74] 53.19] 52.48| 52.27] 52.33 55.91 3 43.44| 14.82| 15,22, 42.72] 12.66| 12.20) 13.60 }12 0 4 59.36] 59.12] 58.66| 59.12] 59.67| 59.80 59.29( ; 4 40.12| 12,36| 12.32] 10.60) 9.10] 8.44| 10.49 -0% 5 64.70) 64.35] 64.05] 64.08] 64.48] 64.45/ 64.35 63.37 5) 12,62) 15.60) 15.08) 13.58] 12.94| 12.60] 13.74 1a 19 6 63.15] 62.62] 61.69] 62.14; 62.38| 62.29 62381 2 6 14.05] 16.08] 16.22] 14.70] 13.50] 13.22) 14.63 è Medie tensioni Medie umidità relativa 9h, 120, 3h 6h 9h, 12h Comp.p.dec. 9h 12h, 3h bh ) 9h 12h |Comp.p.dec. 1 p.| 6.24) 6.60) 6.07) 6.29) 6.28) 6.24) 6.29 6.09 1 p.| 62.6 | 61.0 | 56.8 | 66.0 | 69.2 | 70.0 | 64.3 ? 63.2 2 5.34) 5.72) 6:20) 6.33) 6.08] 5631 5.89 © 2 37.2 | 52.6 | 58.8 | 67.4 | 708 | 65.0 | 62.0| °° 3 6.78) 7.10| 6.95. 6.89) 7.20) 6.91) 7.00 6.68 3 59.4 | 57.0 | 54.6 | 63.2 | 66.2 | 65.6 | 60.9, 64.4 4 6.60) 6.22) 6.28) 6.53| 6.65| 5.90 6:37 $ 4 72.4 | 58.6 | 59.0 | 686 | 77.0 | 74.6 | 67.9" H 7.72) 8.32] 8.89) 8.66| 8.13] 7.98| 8.27 8.21 5 70.2 | 63.2 | 69/6 74.6 | 69.4 | 73.8 | 704} 67.9 6 7.43) 7.59] 8.08] 8.83] 9.09] 7.83| 8.48} se 6 61.5 | 55.7 | 59.0 | RICORSI 0609: 3 L05218) x Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparin P ani n suigitni \ yi Minimi i | È n Ri bi Su p.dec. UD bi “ 00.237» p. È 6.98 . 5 } ) z 56.241 151.89 s2. Cali 34.09 È 13.18 13.16 È ‘agi 6.48 |” 041 | 063 | 047 Loi dj 1.22 54. 9.6 16.40 0.48 3 0. 0.5 0.7) s 69431 157.43 57. ‘69)153.57 || 4 13.08) MI4 | ‘740, SU | 023 | 040 | 032 | 0.95 {1,31 Di 3.08! 5 16.38 “ 10,24 5 0.3 0,5 0.5 6 63811708.01 | G1:591702.22 || è 1705 1012 | 12:03; 1143 || $ 0:60 | 103 | 0:87 | 2.50 {1.95 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Gennaro 1876, 4 > Quantità ; Medie dell’Ozono ousspiceeio Medie forza del vento Gh 9h 12h | 3hsy 6h 9h ) 12hjComp. p. d. mm. 9hm ,12h , 3h, 6h, 9h |12h |Com.p.d. 1 p.| 8.7 5.8 6.5 /6.7| 6.6 | 6.7 | 6.6 6.8 (6 3 1 1:33] 4.93 sì 11.7 |13,2/13.3| 8.0] 5. 4,10. $ pi, 4 8.8 2 7.8 5.1 5.2 | 5.1] 5.6 | 6.2 | 5.4 5.8 «© [12] 1.33 18.0 | 8.6| 8.6] 6.1] 5.2, 3.9 sì 3 TICA 3.4 |5.5| 5.5 | 6.2 | 6.1 9.9 (64 3 SI 14.84 8.6 |15.8/18.6| 5.2 232|14.0115.8 11.7 & SIERO 5.8 | 5,9 6.0 | 6.2/59| 634°" ||4| 24.34 i ; 8.9 | G6.A| 7.8] 3.9] 4.3./14.7 6 5 7.4 2.2 3.3 | 53/44 4.538 4.6 49 ò 0.061 41.23 5 4.2 | 8.4| 9.5] 4.3 1.3| 5.0] 6.5; 8.5 6 7.3 3A 4.7 | 5.5) 641/45! 55 5.3 ** 61 0,66 2° [|6 8.4 |14.7|47.5|] 8.5] 6.5/10.6|10.54 Numero delle volte che si osservarono i venti N NNE | NE| ENE | EF ESE | SE |SSE| S | SSO [SO | 0oSO | 0 | ONO | NO | nNo|Calm.| Pred. ip. 4 0 ri 0 0 0 0) 0|o0 0 0 | 48 2 2 2 0 oso 2 41 4 & 0 1 0 0 0 (I) (i) 4 46 ò 0 0 11 0 0S0 3 1 0 1 LI 2 0 6 LI & 0 2 ò 2 0 (1) 1 b) SE 4 4 0 1 4 2 (1) 0| 0| 90 (i) 0 It L 1 3 2 L (OXSKO) 5 0 0 2 1 2 LI 3 0 3 (1) 2 6 & 2 0 0 4 OSO 6 0 0 7 1 6 5 5/ 2| 0 0 3 ò (1) (1) 0 0 2 NE Per decadi [TT Rea? 1 5 ) 1 {l) 0 (0) (Ù 0 1 614 9 2 2 3 0 oso 2 h) 0‘ 2 2 4 0 6 LÌ 4 | 0 2 19 3 LI 3 3 4 0sS0 3 0 0 9 2 8 bi 8 2 3 | 0 5 Ii 4 2 (1) {Ù 6 COSTO) Tot.| 7 4 16 k 13 6 14 3 LI 0 8 64 16 5 ò 6 10 OSO Medie serenità | Massa delle nubi 9h 9h 12h Comp. Dec. 9h | 12h | 3h , 6h 9h | 12h Comp. Dec. ip. | 30.4 22.0 | 25.0 | 291 | 32,9 Ip. \to.6 |353 36.9 [49.2 |49.0 (47.1 43.0 Î 38.1 2 35.4 41.8 | 59.6 | 36.7 È 2° (33.7 134.9 [39.7 [37.8 [30.8 (22.1 33.2 3 54.0 74.0 | 73.0 | 52.0 53.2 3° |27.6 [35.2 (45.3 [19.4 [14.0 (12.4 25.6 i 26.8 4 41.0 63.3 | 58.4 | 54.3 È 4 [31.4 |31.0 ‘28.4 /25.2 [23.6 |28.7 28.4 È 5 6.0 33.0 | 20.0 | 12.3 } 47.3 5 |48.8 (49.4 [55.6 [51.0 [33.6 |44.0 #14 43.8 6 24.2 37.8 | 25.0 | 22.4) °° 6 |39.5 |46.5 |48.6 [38.7 |35.0 |34.2 | 40.4 i Numero dei giorni Sereni Misti Coperti |Con piog| Con eb Vento forte] Lampi Tuoni {Grandine| Neve x Caligine 1p. (1) 4 4 0 2 0 0 o 0 0 2 1 LL) 4 2 LI LI 0 0 0 $ 3 0 2 è LI 2 LU) 0 0 0 (I) 4 2 LI 2 3 0 0 2 2 (1) 0 0 5 (1) 0 ki) LI î 0 0 0 0 0 0 6 0 2 4 2 0 2 0 o 0 0 0 Totale 7 3 21 LI 3 7 2 2 0 0 0 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . .... 758.40 | Velocità del vento in chilometri . +. . . +. + 09:53 Dai massimi e minimi diurni. .......... 58.34 | Vento predominante... .. È e, e elle COSO Differenza . . «+ 0.09 Termometro cenligrado. . . . +. ......... 12.23 | Massima temperatura nc) giorno ff. . 00 194 Dai massimie minimi diurni. ..0.... 6 0., 41.86 | Minima nel giorno 6 .........60 2.3 ————_—_ | Escursione termometrica . . .......... 47.4 Differenza +. 0.37 | Massimaaltezza barometrica nel giorno 25... 767.23 i ——%8 [| Minima nel giorno 12 ............. « 743.33 | Tensione dei vapori. . ...+....... + + ++ 6.99 | Escursione barometrica . . .. +... 23.70 Umidità relativa . ......-.... SO ONORE 65.2 | Totale Evaporazione- Gasparin . ........ 47.28 Evaporazione- Atmometro - Gasparin. Ò + 1.50 | Totale della pioggia . .... 00000, 51.00 SELCnILA: salata ae Mo toe e ate +. 34.5 Massa delle nubi; ; 11777) SE .0. 36.3 Ozono 5.8 __—————_—_——_T—6—r_—__——@———2@2@—&#———-++-————___—__121121@#@#%@@@@—@—È_—y_——T—Ém—_—m—r—@@@m+@@#——#<> Cai 10 » 2 (12 NNO | ON0 NNO) Calmo | OSO SOMMO » » » » » || 10.06 3 13) Calmo | SE SSE NNO a Calmo » » » » » » || 2.64 2 ni 0 NE NE N Calmo (0) ANTI eo » ) » 1.36 || 2 50 NE NE Calmo 050 0S0 D) I SO) » » » Mt eo | (16 Calmo | NE N 0 OSO » Di eo) D) » | » » 2 (117 SO 0s0 0s0 0S0 0so so D) » » » ) » » 2 148)| Calmo NE ENE Caimo | 0SO 0 ) Sy LS, VI] O) | D )) 2 190 NNE E DI 0sS0 0S0 » e) » » » » 2 20) 0 NÉ NE N Calmo | 0 » LR » VIBO » 2 | (210 N E o |0 Calmo » i » » » » sii ja2 Caliro | NE b Calmo | Calmo | Calmo || » DARE RR » )» » 1 23) Calmo | ENE E È È SO > » » )) » » » 1 ||24 0s0 050 OSO 0 (HST) (PASTO) » » » 0 » » » “% | 25] ONO 0 N N 0 0 | ONO DINO » ) » 0.24 4 | 26] Calmo | NE, so (RITO) IU RIO) » » KID » » » | ) 2 | 27| 0S0 0 oNO Calmo | 0S0 0SO | (0) » | » » » Sa » 3 28] OSO oso | uso ) | 080 ONO » |0S0 | » () » » | » 3 29) NNO N N NNO) 0S0 Calmo DI TT ) » n | D) 3 | | | | M. i il BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Febbraro 1876. | { | Nuvole | | em hm Ti * “pira E o, ; dh K 9h a T2h Ì | vil mene siena Vol.| Dens. Massa pole DGleE Ho Vols DERE Migse Vol: Dans: pr Na nega Massa SEA .6 | 42.0! 100 .6 | 60.0 [100 { { 0. 24 0 h) 0. 57.0 0. 66.5 IS | Us |osol 20 05 | 10,0 || 90 5 | 43.0 || 4100 5 | 500] 95 6| 57010} 4 40 i 3|100 9 | 900 || 100 6 | 600 100 770.0 || 100 9 | 90.0 || 100 | 7) 70.0 |) 40 71280 il &|l 50 5 | 25.0] 70 5| 35.0 10 5| 5.0) 40 S| 3.0) 2 4| 08| 70) 3240 (3100 8 | 80.0) 95 6| 570/93) 65370) 80 756.0) 98 6 | 58.8 || 80 71) 56.0 6| 60 5 | 30,0) 100 6 | 60.098) 768.6) 80 7| 56.0) 100 770.090) 6 | 54.0 i 7) 100 6 | 60.0 || 100 6 | 60.000 | 6 | 600) 60 6 | 36.0 || 100 7 | 70.0 |100 7700 il g| 90 7|63.0|| 100 7) 70.070) 640) 80 7) 56.0) 100 7|700)20) 6) 12.0 ll 9 50 5 | 23.0 70 6 | 42.0! 30 5 | 15.0 » ) ) ) » » D) » » ig] 80) 2160] 80 5 | 40.0 | 80 5 | 400) 40 3 | 120| 50 5| 25.030) è | 12.0 agi 60) 2120] 70 5 | 35.0 || 98 5 | 490 50 4 | 20.0 || 100 3 | 50,0 || 98 7|68.6 1a 100 | 8 80.0 | 7) 6| 420% 4 | “o 1.6 10 3 3.0|| 40 5| 20.0] 30) 3| 90 43] 40 3 | 12.0 || 100 6 | 60.0 !400 7| 700 || 100 8 | 80.0 || 100 8 | 80.000 8 | 800 ingl 90) 7 63.0 | 90 7|63.0| 98 6 | 55.8 || 100 8| 80.0|] 100 7 | 70.0 |100 7| 70.0 lisi go] 6|360/ 530] 624050] 6|300] 70) 6420) 5| &| 20 »| »| è 16. 30 3 9.0 98 5 | 49.0 | 98 5 | 490 » )) ) ) ) » ) )) » 7 50| 3]|150) 80 5 | 40.0! 95 S| 475 10 41 40) » » » | » » ; gl 15 3 4.5 5 2 1.0 | » DINA) ) ) D) ) » » » » » nol] 30 3 90 40 3 | 12.0 || 85 4 | 34.0 60 3 | 18.0 » » » » » » 39) | » SI 5 5| 2.5/ 30 5 | 15.0 )» » ) » )» » ) » » 2A 60 4 | 24.0 15 4 6.0 I » ) » D) )) nu » » » » » » Dall» » ) 4 3) 1.2 40 5 | 50.0] 100 5 | 50.0|) 100 5 | 50.0 !100 6 | 60,0 123)| 100 1.0 |100.0 || 40 3 | 12.0, 10 1 1.0 » » » » » » 5 5| 2.5 X|| 15 Sis 5 Si Ri 5| 25] 40 5| 200) 70 5| 35.0] 80 5 | 490 asl 70) 7490] 40 6| 20.0; 8 S| 40 5 4| 2.0) 90 545.0 » »| 26» | » » ) » » | 5 2| 1.0] 60 4 | 24.0 ) ) » || 15 4 | 6.0 zl 5| &| 20 8 S| 40) 8 S| 4.0 ) » » » » » » » » 28] 60| 5]|300] 95 547.5) 2 2| 04) 50 5| 25.0] 50 5|25.0]90) 6540 29 140] 3| 5.0) 8 ITC ARR O ) 2) 400 » Spiga DO M.|} 52.4 30.8 |[55.9 ! 31.3 53.6 29.5 ||43.9 25.6 || 46.9 28.8 |[39.3 24.3 il U Medie barometriche Medie termometriche 9h 12h 3h | 6h 9h 12h] Comp. p.dec. 9h 12h sh 6h | 12h |Comp.p.dec. tp. | 158. 24|757.85|736.63: 736.70 Da cu Da 21 i: 081758. 31 bo: 105 Li E di LO Di HEDdii 53 51.60] 51.43| 51.00 51.48| 51.83] 51.9 .82| 13. î .d È ! D 3 52.92] 52.90] 52.79] 53.85] 54.45) 54.85) 53.63) «g qg|| 3 | 12.38] 14.86| 14.44 42.38) 11.48| 10.68] 12.65 z È | 59/15) 59.03] 58.48] 58.48] 58.72| 58.61] 58.74j 09-19 4 | 4346 45.90 16.10 13.58] 12.44] 11.58 13.84 113.25 5 | 59.33] 59.15] 58.55) 58.79] 58.71| 58.65| 58. 86) 57.53|| 3 | 13-98| 16.10) 13.72) 13.40) 13.64] 12.54] 14.20 l11.64 6 | 56.60] 56.44] 55.53] 55.90] 56.19] 56.67] 56. ‘19 57-53 6 | 15/08] 16.65) 17/28] 14.85] 43:80] 12.75) 15,07915- | Medie tensioni Medie umidità relativa 9h _, 12h, 30 _, Gh_, 9h _, 12h Comp. p.dec. 9h | 12h, gh Gh , 9h | 12h |Comp.pdcc. ip. 7.22] 7.35] 7.26) 7.81] 7.80] 7.24 6.75 ||1 D-| 74.0 | 66.0 | 62.2 | 75.4 | 79.2 | 764 | 71.9) 667 2 5.66) 3.64] 5.79) 6.10| 7.31] 571 6.0 2 58.6 | 49.4 | 51.0 | 62.2 | 81.2 | 66.4 | 61.5 i 3 7.33) 7.28] 7.05) 8.40) 8.23) 7.67 7.66) 799 |{3 69.4 | 58.8 | 56.4 | 78.6 | 82.0 | 79.8 | 71.2) 293 4 8.06) 8.05} 8.32) 8.65] 8.78| 6.99 8:14} RA ZIII 74.0 | 60.0 | 61.0 | 748 81.0 | 68.4 | 69.4 :) 5 7.64| 7.45) 7.90 3.49] 8.91| 8.16) 8.09) 7 2g [|3 65.0 | 35.2 | 59.8 | 72.2 | 78.0 | 75.2 | 67.6 Î 63.4 6 | 7.56) 7.25] 6.96] 8.86] 6.83] 7.28 7.46 1-38 Îl6 59.3 | 51.3 | 48.0 | 70.3 | 39.3 | 66.5 | 59.1 i Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparin Massimi Minimi — i —— Massimi Minimi ; Re QUE Dee | Spigno | 1ipo,(792.07 |» | Agos 106] Tio) 19202" | 029 | 085 3 35.24) 51.16? 3 15.40 9.24 3 0.27 | 0.46 5 \F ero 57.30 ve } ci 0,04) ; ; 6 58.410 59.26 | 54/99! 99.72 |] 6 18.05) 19.35 | 9/99y 9-97 Îlg 1.00 | 186 DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO». 13 Osservazioni Meteorologiche del Febbraro 1876. - ’ Quantità ; Medie dell’Ozono Ol Diozola Medie forza del vento 6h 9h 12h | 3hs| 6h 9h | 12h Comp. p. d. mm. 9hm ,12h 3h , 6h, 9h |12h |Com.p.d. 1 p.| 8.0 4,4 FE ME CERA RE 5.8 (6.0 1 198 9.33 1p.| 8.9 |40.7|12.0| 6.3 7.6,13.3) 9.8 10.0 2 71.8 4,2 3.9 | 6.0 | (RS ER a 6.1 6 2| 1.95 2 6.4 |14.5/17.5) 4.2/40,1 8.2/10.4 È 3 6.4 4,2 6.8 | 6.4 | 7.0 | 5.8 | 6.8 64 (64 3 a 14.06 3 9.0 |13.5|13.4| 5.1 3.6| 4,5: 3a 6.7 ela a] 60626656047) 584071] |» -06/% | 0.6 | 5.9) 8.6| 3.2] 31 10.4 5135 © 5 |77| 35] 5.6/53'69|51/57] 617 g,](5] 021) g2;|5 | 8-1 [10.3]139) 5.0 6.5] 9.2 8.8/132 6 14 6.0 6.6! 65-66 64! 7.0) 6.6 I SEU » î e 6 143.4 |15.5 20.9|45.6 20.5;18.9/17.3) Ù Numero delle volte che si osservarono i venti N NNE |NE| ENE | E ESE | SE |SSE| S | SSO | SO | 0SO | 0 | ONO | _NO | NN0|Calm.| Pred. ip.| 0 0 5 1 1 0 o| oo 0 4 8 7 0 0 0 4 0 2 () 0 0 (U) (1) 0 4 (1) (1) 0 4 AI 12 0 0 0 2 0 3 1 V 4 0 0 0 Patt RL I () 2 F) 4 4 (1) 3 6 0sS0 4 2 4A 4 4A 2 0 0 (1) (1) (1) 2 $ 6 0 (U) 0 4 0sS0 5 3 V 1 1 F) D) o| 00 0 1 5 7 1 0 0 6 E OSO 6 2 0 4 (0) (1) (Ù 0 0 0 (1) 3 9 2 2 0 2 Di oso Per decadi Id. 0 0 5 I ] 0 I, 0] 0 0 8, 19 | 19 0 0 0 6 0 050 2 3 4 8 1 2 0 Mi ei 1ag2 0 4 | 13 | 40 1 0 3 10 0S0 3 9 0 2 1 5 (i) 0 0 0 Ul) 4 14 9 3 0 2 9 oso Tot.| 8 1 15 3 8 0 2 1 2 0 16 46 38 4 (1) bj 25 0S0 Medie serenità | Massa delle nubi | 9h 12h 3h 6h ; 9h 12h |Comp. Dec. 9h | 12h] 8h _, 6h 9h 12h | Comp. Dec. ip.) 26.0] 23.0| 21.0 | 30.0 | 22.0 | 41.0} 272 29.3 tp. 524 h4%k (ATA |44.6 [43.7 (35.1 43.4 I 43.2 2 24.0 | 40.0 | 24.4 | 48.0) 30.0] 52.0] 314 (77° {2 138.8 54.4 [45.1 |32.0 |47.0 129.6 | 414 Ù 3 30.0 | 26.0 | 30.0! 34.0 | 34.0 | 34.4 | 30,9 } 53.2 3 40.6 |44,8 [41.9 [45.0 [44.4 (45.5 | 45.5 { 27.9 4 15.0 | 54.0 | 38.4 | 86.0 | 100.0 [100.0 | 75.6 |) “" || 4 7.5 (20.9 /294! 4.4 | 0.0 | 0.0 10,3 | 5 51.0 | 79,2] 75.4 | 71.0 | 48.0 |; 63.0 | 64.6 } A 5 [36.1 | 9.1 Lr 14.4 |26.0 nos 19.6 } 14.8 6 81.2 | 72.2 95.0 | 67.5 | 87.5 | ASSO | IS ee 6 9.3 |13.9 | 2.0 |13.3 | 6.3 |15.0 | 10.0 \ Sereni, Misti 1. 4 (1) 2 1 0 3 1 1 4 5 0 5 4 0 6 3 1 Tot. 15 2 Dai massimi e minimi diurni. ...... 4 4 4 4 3 3 U) 0 1 1 U) 0 12 12 Differenza . .. Termometro cenligrado. . . Dai massimie minimi diurni . .. Tensione dei vapori. . .. Umidità relativa. ......- 0... Evaporazione-Almometro - Gasparin. . . Serenità. ... Massa delle nubi da Qronot. ite IT | Coperti |Con piog| Co Numero dei giorni SS e IN I dà | Ava DEL nneb.| Vento forte) Lampi | Tuoni yGrandine Neve] Caligine| Rugiada 0 0 0 » 0 (1) (1) 0 0 » 0 0 (1) 0 (i) » 0 0 0 0 0 2 0 (1) (1) 0 0 1 0 0 0 0 0 » 0 0 0 0 0 3 ® 0000 Differenza ... ed e: nil'ol'ale. pd Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . .... 756.04 56.07 +. + 0.06 A atene i AA 2.42 sfel (0312 Uè «leo. né (avo s,e.,0 0, è) a ara 1.48 66.8 2.32 51.5 28.4 6.2 Velocità del vento in chilometri . .. +... +. 10.0 Vento predominante... +. +... + + +». 0S0 Massima temperatura nel giorno 21. ...... 204 Minima nel giorno 10... .. sro) Escursione termometrica . +...» 44.2 Massima allezza barometrica nel giorno 16 . . . 763.87 Minima nel giorno MH... +. ++... + + + 745.48 Escursione baromelrica . . ...... o. 48.69 Totale Evaporazione - Gasparin . ....- devoto» 69.41 Totale. della pioggiàù . . ... +... 0 0 000 23.60 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1876. NOTE Tempo bello, mare calmo, venti regolari. Nella sera nebbiette. Burrasca del 4° quadrante; venti fortissimi, mare grosso, e nella sera pioggia. 3. Variabile, corrente del 4° quadrante, venti gagliardi, mare agitato. 4, Tempo bello, mare calmo, venti deboli. Nella sera nebbiette e rugiada. 5. Cielo coperto, mare calmo, umidità forte. Nella sera nebbiette e rugiada, 6. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. Nella sera rugiada. 7. Corrente di ponente, mare calmo, venti forti, cielo variabile. 8. Corrente del 4° quadrante, mare agitato, cielo coperto, venti forti. 9. Cielo misto, venti assai forti di 0S0, mare agitato. 10. Venti impetuosi di ponente, mare grosso, cielo bello, 11. Cielo coperto, corrente del 4° quadrante, mare agitato, 12. Tempo variabile, mare agitato, venti gagliardi di ponente. 13. Venti forti del 3° quadrante, mare agitato, cielo bello. 14, Cielo misto, venti gagliardi del 4° quadrante, mare lievemente mosso, 15. Tempo hello, mare calmo, venti regolari. 16. Cielo lucido, mare calmo, venti regolari. Nella sera rugiada. 17. Cielo oscuro, nebbie basse, cielo piovigginoso, nella sera mare calmo, venti deboli, 18. Cielo piovoso, corrente del 4° quadrante, mare agitato. 19. Cielo bello nel mattino, torbido a sera. Alle 10 p. m. vento turbinoso, indi nebbie generali e pioggia. Mare agitato. 20. Corrente intensa del 3° quadrante, pioggia, nevicata ai monti, mare agitato, 21. Continua la corrente di ponente, pioggia, neve ai monti nella notte, mare grosso, venti forti. , 22, 23. Cielo bello, mare calmo, venti regolari. 24, Nella sera venti forti di scirocco, mare calmo, cielo coperto. 25. Cielo coperto pioviginoso, venti turbinosi, mare grosso. 26, Cielo misto; 0S0 gagliardo, mare lievemente mosso, i 27, Nel mattino nebbie al mare, Cielo bello, mare calmo, venti regolari. 28. Cielo vario e nella sera pioggia, mare calmo, 29. Cielo coperto piuvoso, mare calmo, venti regolari, 30. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. A mezzanotte nebbiette al mare e rugiada. 34, Cielo vario, mare calmo, venti regolari, A mezzanotte rugiada. DI DEL Ro OSSERVATORIO DI PALERMO» 15 Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1876, io igrado e minimi Barometro ridotto a 0° sini Termometro centigrad pena. LOG 758.52) 757.68! 257.45! 757.06] 756.04 || 759.331 756.04/14.0 [15.2 [15.0 |13.5 [12,9 | 7 . È cir Teor] TR, Pie Fira 53-16 | ‘56.00! 54.37 (15.3 [15.3 [14.7 Ke 13.5 [15.5 16.3 | 8.3 Seri Baie| 55991 5502 35.99] 5ò.63||- 56.95] 53.78 (13.3 |15.3 (15.6 [43.7 [11.7 [10.7 } 45.9 | 40.7 3O-IRI SE0oi S3O5l Sagl! StAOL 53.55 55651 53,55|169 (13.6 [AL9 ‘135 [12.2 [4058 15.8 | 96 33301 3$5gl 5300] 5377) 5430| S&20) 564% 52.85004.6 [168 115.3 113.8 |437 12.9 || 172 92 3Es0i SRSS) Sessi Sotal Seal setall sessi sezalits2 (156 [iaia |ada (agg lat:9 || 17.2 111 3391 Edo 50:82| gopil 5233) 52361 56.14] 51.05(45.0 [18.5 [18.6 [158 (15.0 |A&é | 193 | 103 33Lel S30Ì 5046! 53691 S681 55285528 51.06(13,8 (13 [163 |128 \AX3 lata || 19 11.3 23 99l 5549| 53/731 5278) Si47l 5100 55.50) 50/02(138 ]470 [171 [10 (1x8 [16 | 1X9| (7a SOTA) D998/ 2958! 2g90] 4887) 4SI8| 51.02" 4708|189 [21.8 [215 [11.6 [15 |i6a 224 | 144 | s3.03] 18.10 0-61 SOSEl 54.09 51:48 51.48] 48.18/174 [19.4 [189 [15.6 [14.6 [141 || 20.3 | 44 30.00 SEGt] SLS0| 2993 S321| sissi 5560| SI48(16.1 (188 |1815 [165 [M&G 13.8 || 20.4 | 124 3E15Ì SL0N SION SOCoh 53.06) S350| 5683! SA.ST|I80 (20. [213 [17.0 [16.7 115.3 || 24.6 | 13.0 DI] SEa0i SGDoi seggi ST.GE| Sagl 5909) 53 50[4S.O (17.1 [173 (AGG [194 UE 19.6 | 113 56.19] 3818! 5305! STUAl 5722) SG44| S8.6| 566/138 [1427 (AA [199 |10:3 i 92 | A54| 90 DOOR SPAR] 5626) sogGl 53801 5375 5644 5336/19 /1509 [155 1Z.6 [126 103 166 | 20 55.31| 56.13) onifal Gode doo (inizi 5375 48.45 |14.9 [13.6 [15.0 [46.3 [140 |43.8 | 161 | 97 DOSini REohi Saet 2000) daogl dIRil" 483 4252 (1500 (158 [1040162 (A£4 |190 | 101 11.9 | Salt ro dl SÌ 49/49] 4S8.1S' 46.87 51.27) 46.87/13.1 [13.4 [43.5 [12.3 [10.7 77| 147] 77 3087 SL.0) pe 48.62 49 07] 48.34 49.181 45.00 {{11.0 [12.2 [10.5 | 8.7 |.80| 66 | 122 3.8 dda: STO, Sol Sodo] San “scarl S£21] 48.00|10.2 |11.7 |12.3 | 9.6|92S86|| 123| 55 10.7] 5016 asi 5412) 53.20! 54.56 56.59) 5%.27/42.5 [11.9 [11.3 1133 | 7.8) 71] 136 661 SORA) (rat) Sito piera) nbenesraglie 3036 (12.9 [15.6 [15.5 [14.0 [1258 [12/2 | 159 | 55 LIA 1319 Rigi] 4482) 43.08 51.07] 16.2 [47.1 |168 {17.6 [16.7 [17.0] 190 | 109 BI (RIO) (eso, REI) 0804736 17:39| 16.2 |16.7 [47.9 |43.1 [1299 (12.4 || 194 | 424 di 05 300 dai 50:00] SU34/ 51.45 51.43! 4.6 |16.8 |t7.7 |16.1 [134 122 19.0 | 40.6 9,5] Ao se 20.59| 50.86] 50.35 54.43! 30.3515.5 [17.4 16.8 13.5 13.5 122 11.8 10.0 ‘151 49931 4810 480 ‘32 4S0 50.35; 223 519.7 |21.3 [18.5 [17.0 [17,0 {15.8 || 231 1g RARE AREA 5119. 51.20 223 !!16.2 |16.7 [46.5 [141 |13/7 [129 179 {42.5 AI Sa EH 50.93} 5059 50.11] 51.66 50.11|16.2 |16.2 Re th DS The 13 | 10.8 85) 45/32) 40,66] LEGT| 45.331 65.78] SOIA! #iG66/t&4 [15/6 [156 (15.5 [16.3 [133 | 162 | ‘o. 6.85) 45.32) 44.66) 44.67 43.33, 43. | MILLI | a dI, Dal di || 1521191 151.39 151,36: 134.560 151.90! 751.80] 753.791 749.91 !l14.98/46.27/15.99114.13/13/14/12/19) 17.25! 9.96 Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1876. Tensione dei vapori Umidità relativa | Stato del Cielo AE Sa di sedili p 5 "6 ; 2 DI 12h; 3h | 6h 9h 112hi 9hm 12h 3h i 6h 9h I 12h IMSS Po 60.| 63] 771/70! 53|lucido (Bello. |[Reilo |Rello Bello |Bello RI e 941 1.18] 7.66 58] 56 | 47| S| 68! IOse. Ose. Cop. v. {Osc.c.p. 0se. Osc. 1.51 1.19| 7:39 8.03] 7.661 6.74) 72] 59 | 56) 69| 75 Cop. Cop. v. [Nuv. Nuv. Lucido |Lucido RIS spia en 920) 8.82 SI 64] 66) 69] SII SS {Bello Bello Bello Cop. Lucido |Lucido UT si, 885! 9.50 930 9.14] 70) 54 | 68) 81] 80] 85/Nebb. |Cop. Use. Nebb. Ose. |Nebb. Resi O. 8.60] 9.71] 9.20] 8.260 76| 72| 65! SI|S4I{ SElOsc. . |Cop.v. [Bello |Cop. ‘lucido INebb. gori 7:60) Tad] 8.551 7.89] 5.20] 69 | 48 | 49! 66 | 59] 61 iNebb, [Bello |Nuv. Cop. (Con. Cop. 3.63! 717 5.86) 9.1. (54) 6.15 ) 39! 48] 88 3 61{Cop. Cop. Cop. 20h. Nuv. ‘Bello Do De FL ZLI Da ch È 39 hi 531 361 60 Cop. Bello Nuv. Nebb Nebb. Nebb. 8531 648 6.61(11:85| 3.3%| 7:82) 60| 33| 35 79] 64] 61{bello [Lucido Lucido (Lucido Bello |Cop. 13! 6.75 641/10. PRC ; 8I| 49; 50./Cop. Cop. Op. uv. Nuv. 0 dal Ea GUULO one 2:33! Ù si pi 85 |- 5701262 itello Cop. Osce. Cop. Nuv. Lucido è 837! 8.16/12.19| 8.151 7.451 49 | 48 53 | 83! 571 S7|[vebb. [Bello |Nuv. Bello Lucido [Lucido = 3 SI Me È VE RA use 55 62 3| 65 %Co0p. Cop. Cop. Dop. (Belio ello sei TI ti 16 193 6.1 do n o 67 16 Ti Misto Lucido Lucido |Lucido Lucido Lucido d:s0! 3A TSI 8.37| 8:82! 7.261 58 | 52| 60! 68 | 81 { 73 {Lucido jLucido )Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 3:01] 528 9.69! 9.72; 9.6£(10.02|| 68 | 63 | 761 SO! SI] Sllosc: [Ose. |0sc. lose. gsc. |Osc. 0.61 | 8:75] 9.531 3.97| 8.421 G.16|SE| 66| 78178} 701 Gilcop. (osc: loscicm. ICop. |Cop. !Cop. 1901 3.65| 13-20! 4.87| 6.14! 6.31| 35|32|32|54| 701 80|vuv. |nuv.. [Cop. iMisto Cop. lOsc.c.p. Di 3:07 150] 3.80] 4.63 5:37! HM | 29 43 o 33 | a Cop. Do V. CODE Ab Rolo Do, i 3 K È .66) 4.91] 0| 35/47] 53! 59100 ).0.D.|Cop. v. Op. v. |Cop. INuv. Mist dii BR ts0| 5.491 5.50) 5.07, H 36 18 dò | 69 67 |\Nuv. Bello Bello Pain] LAGRIO Lido 53) 7.66 7.57) 8,36) SOS T.Sbi s 58 | 5 70) 731 74|ltucido |Nebb. Cop. uv. Nuv. l. 19 7.64] 1.57) 8.361 S.0S/ 7.841 50 | 58 38 | GAL IN so N Nur. : Feillà 3Il 6% 2 Nebb Cop. Nebb. {Cop. op. 8.96, 9.36| 9.93 10.53) 8.78] 8.73| 65 | 64 | 70! 20 62 | GI |Nebb, i p. (Cop. ose. : 3 5! 6,2° bl 7 ) 37 |INebb. Cop. Msc, Osc. Nuy. af : | vs rosi LE dA SANI do Hi Fe 6 | 66 39 [Cops v. |Cop. Cop. Nuv Lucido |Lucido | d81l 8.72| 8.13] 7.A7Ì 5.840 59 | 53 | 64 66 | 62 | 55|lLucido |Lucido Bello [Lucido Lueldo Lucido "70! 6. ‘30/10.64] 8.21} 9.96. 39! 3 37 | %|cop. |Nuv. cop. op. i, sc. |, 6.38| 7.30/10.66| 8.21/ 9.96| 39 | 36 | 46 | 76 | 5 tt [cor 0 I ose: (98/11.: 58] 9.5 È SI lose. )sc. Osc. Nuv. Cop. ist 1.38 9.47 9.ss| 9.561 9.02! 80 | 80 | 6G| 89 | S2| Si [o se [N Cop. |Misio- ‘ 59| 28] 8.50| 621 55|47]|76|8|S1{Nuv. |Bello |Bello |Cop. |M | Luc ] | 9.45! 9991 9.58 to 9.01 30 | 7 di | 12% | s3 [Nuy. Bello |Bello |Nur. |Cop. {Misto ‘50° 7.31 7.31] 8.57! 7.67! 7.30'58.5152.7/53.6170.5168.2/68.6: 10 | Massimi e minimi Massimi 16 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1876. \Evaporazione Gasparin] Forza del vento in chilometri Ozono G6hm., 3hs. 12h. Total©9hm., 12h, 3h, 6h 9h, 12h || Ghm | 9hm |12hm | 3bs 6hs | 9hs | 12hs 11] 1.05 | 1.15 | 1.10 | 3.30 | 0.0 5.9 | 10.8 1,3 2.4 0.0 7.0 2.0 6.5 6.0 7.0 5.5 1.5 2 D) D) » » | 49.2 | 30.3 | #6.7 | 39.4 | 51.9 | 72.5 7.0 3.0 5.0 6.5 » 9.0 » 3 0.00 | 0.00! 1.63 | 1.63 |! 27.3 | 34.4 | 14.4 | 12.7) 1.8) 9.5 » 8.0! 7.5 | 70) 70) 50 | 50 40.25 | 1.30 | 4.03 | 2.58! o.0] 50) 69] 60 00] 00) 70 3.0) 6.0, 6.0 6.0 | 5.0 | 35 51 0.27 | 0.75 | 0.42 | 144 6A] 5.8! 69] 00 00 0.0] 7.0) 5.0 | 5.5 | 6.0 6.0 | 5.5 | 20 6 0.53 | 0.85 | 1.54 | 2/99 | o.5l 85412) 55 | 00] 64] 50] 20 | 3.0 | 4.0) 65] 45 | 2.0 70.26 | 1.73] 1.28 | 329] 0.0] 17.0 414 1 1255 | 32,5) 24.8] 6.0] 1.0 | 35.0 | 5.5 60] 6.0 | 6.5 84.52 | 1.65 | 1.44 | 4.61) 20.0 | 20.5 | 36.9 | 232 | 2.5 | 6.2 || 7.5, 70 | 80 » 8.0} 7.0 | 6.5 9 0.51 | 2.05 | 2.19 | 475 || 18.6 | 169 | 17.6 | 23,8 | 41.2 | 368 || 70 4.0 | 6.5 | 60) 7.0| 6.5 | 35 10| 4.64 | 5.15 | 2.21 | 8,97 | 45.4 | 44.8 | 33.5| 4,5 | 9.612.141] 6.0] 3.0) 5.5 | 35) 50] 50 | 60 A4]| 0.74 | 2.60 | 2.00 | 3.34 [| 104] 127] 14.0 | 12.5 | 198|15.7]| 7.5] 40 | 6.0] 65) 80] 7.0) 50 124.05 | 2.10 | 4.61 | 4.76 || 226 96|4126! 4.5 | 3.8|15.2) 80 7.0 | 6.5 | 60) 5.0) 6.0 | 6.0 13 1.14 | 3.55 | 2.05 | 6.74 |: 24.6 | 23.7 | 194 | 11.3 | 9.6 | 12.0] 7.0] 50 | 55 | 60) 7.0] 5.5 | 50 M&|| 1.25 | 3.75 | 3.21 | 821] 5.6 | 186 | 34.9 | 16.3 | 45) 8.3] 7.5] 40 | 55 | 60) 6.5/ 60 | 7.0 15 0.74 | 1.60 | 4.40 | 3.74 || 12| 8.5 | 108) 00] 83] 2.0) 55| 30 » 6.5 7.0) 20 | 2.0 116) 0.65 | 1.20 | 2.00 | 3.85 || 07] 7.5] 84| 37 09] 75] 50 20 | 50 | 5.5 7.0] 5.0 | 05 7) 0.00 | 0.85 | 0.47 | 1.02 | 00 45 7.5) 14] 00] 2.9] 5.5] 10) 40 | 40 6.0 | 50 | 4.5 18) 0.00 | 0.83 | 0.00 | 0.83 0.0 | 12.4 | 29.9 4A 2.5 0.0 7.0 4.0 6.0 6.0 8.0 7.0 9.0 (19| 0.35 | 2.15 | 0.00 | 2.50 8.8 | 19.3 9.3 4.0 3.1 | 10.1 » 1.0 9.5 6.0 5.0 6.0 6.5 20 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 25.2 | 22.3 | 27.5 8.6 | 14.1 | 16.1 || 10.0 1.0 1,5 1.5 9.0 | 6.0 8.5 24) 0.00 | 0.00 | 0.73 | 0.73 | 25.0 16.6 | 24.3 6.0 | 35.1 | 16.6 || 10.0 1.5 7.0 71.0 71.0 1.5 n 22 0.47 | 2.00 | 1.70 | 417] 351 95| 2.7) 441) 98] 5.0] 10) 80 | 6.5 | 70) 7.0] 15 | 50 123 0.45 | 1.05 | 1.75 | 3.25] 0.0|126]154| 00 31 | 10.9] 60 40 | 6.5 | 65| 7.0/ 60 | 30 124 0.15 | 1.30 | 2.11 | 3.56 4.5 4A | 42.4 | 12.2 | 15.0 | 24.8 6.0 3.0 7.0 6.0 6.0 6.0 3.3 25] 1.49 | 1,25 | 1.47 | 4.21 1.0 | 3.6 0.0 1.0 6.7 | 27.7 71.0 4.5 5.0 5.5 7.0 6.5 » 126 0.78 | 2.60 | 41.45 | 4.83 || 15.0 | 14.3 | 21.0 5.2 14 1.5 1.0 71.0 6.5. 6.0 6.0 6.0 5.0 (27/| 0.75 | 1.80 | 2.30 | 4.85 2.7 4.8 7.8 2.3 2.5 6.0 7.0 50 1.5 1.0 6.5 6.0 3.0 28| 1.10 | 3.05 | 0.00 | 445 || 14 | 6.7 | 13.5 | 00] 00] 42] 65 | 30 | 45 n| “GOf (290 a 29| 0.00 | 9.60 | 0.75 | 1.35 5.5 2.2 3.5 9.2 2.9 1.4 9.0 4.0 8.0 8.5 71.0 1.0 6.5 30]| 0.60 | 1.65 | 152 | 3.77 0.4 | 5.9 6.3 4,9 6.9 7.5 6.5 4.0 7.0 6.0 1.0 6.5 1.0 31|| 0,48 | 1.37 | 1.42 | 2.97 41; 6.8 9.3 0.0 1,8 0,0 | 6.0 | 4.5 7.5 5.5 6.0 4.0 9.0 Mm. 0 60 | 1.64 | 1.33 | 3.57 9.7! 13.4! 15.7 8.4 9.8 | 11.9 6.7 4.5 6.0 6.0! 6.6 9.6 44 Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1876. er ) Pioggia; Stato Direzione del vento Direzione delle nubi in del millimetri mare 9hm. | 12hm, 3h Gh 9h 12h 9h 12h 3h Gh 9h ) 12h alle 6 4 Calmo | NE ENE E oso Calmo || » » » » » » » 2 2050 | 0x0 | ox |0 NNoy () 0 » |0SO |ONO » » 0.96 3 3| NO ONO NO NO 0 0S0 No |oNo » | NO » » 1.44 1 4 Calmo | NE ENE E Calmo | Calmo » » » » » | » » 3 3 0 NE NE Calmo | Calmo | Calmo » » » » » » 0.03 2 6 OSO NE NE NE Calmo | 050 » » » » » » » 2 7 Calmo | 0SO O) DO) (Ù MIO )» » » (0) (1) NO » 2 S| ONO No no NU 0 (0) ONO | No AIO) NO » » » 4 9| 0sS0 (ORIO) 0s0 0sS0 (USO) oso NO » » 0 » » » 3 10) 0S0 0S0O DISCO) 0 (0) (OSIO) » » ) » » L) » 4 11) 0SO 0s0 (USIO) oONO oso STO) (0) » » ONO » » » 3 12 SO (0) (0) 0 () (USD) So » » » v » » 4 13) OSO 0s0 (UTO) (0) 0s0 SI » ) » » » » » 3 14] SO ONO) ON) NNO 0 (ORIO) O |O0NO |0N0 » » » » 3 5) NO ENE NE Calmo | 0 (OTO) N » » » » » » 2 16] NE NE NE ENK 0 (ONTO) » » » » » » » 1 17) Calmo | NE NE ENE Calmo | NNE » » » » l) » » 1 18) Calmo | N ono | os0 Calmo || » n O NO » » 0.67 Ù 190 0 ONO |ENE |0 0 () » » ’ » n 0.95 4 20| 0 o No 0 0 O) Ù) o » tn) » » 143 5 21) ONO (1) (0) (0) 050 0 | (0) (0) (0) (0) » » 3.18 6 22 NO NNE NE ENE SiU (0) » ) TROIA CI » ; 0.03 3 23; Calmo | NE NE Calmo | 0 | 0S0 » D) » » » » » 2 24)| ENE NE NE SSE SE SSE » » ) d°) » » » 2 25) N ESE Calmo | ONO 0 RIU » » » » » » » 3 26 0 0S0 0S0 0S0 oso (OSIO) (0) D) » » » » » 2 27|| NE NE NE b (MISTO) oso » » » » » » D) 2 28| 0S0 | NE ENE Calmo | Calmo | ONO ” » » » » » 1.50 2 29) È NE O) oNo (0 0 ” » » » » » 0.38 2 30,| NO ENE NE E (0) SO N LI » S » » » 1 all E NE NE Calmo | 0 | Calmo | » so » » » » » 1 | DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO. Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1876. 17 | | Nuvole a 9hm ; 12h 3h 6h 1 RENI 12h — La en a (TIE YO TT Vol.| Dens (MassalVol., Dens, Massal| Vol. Dens. Massa] Vol. Dens. Massa|\ Vol. Dens, Massà AI 5 )» ii gali tono] 20) 200/015 |f0;2 | Ca.) 400] 1037) 300) (540.371 2100] 0.8 | 80.04 100 8| 80.093] 7]|665)]|400| 9|900]100) 8|800|100) 9 | 900 3! 90 8 72.0] 70 7490! 20 6| 12.0] 40 5 | 20.0 » » ) » » » 4! 410 2 2.0 || 40 3 3.0 | 15 S| 7.5) _90 4 | 36.0 » | ) DI D » » s| 30 2| 60) 85 5 | 42,5 (100 6 | 60.0 || 100 2| 20.0 || 100 s| so.0||c0| 242.0 6! 100 6 | 60.0) 70 5 35.0; 10 5| 5.0 60 3 | 30.0 » » » || 30 1| 3.0 71! 80 4| 8.0 | 10 4| 4.0| 30 5 | 45.0) 80 3 | 21,0] 85 6 | 54.0 || 95 7 | 66.5 8) 90 6| 54.0 85 7| 595 95 7| 665] 80 6 | 48.0] 20 5| 100] 2 6} 1.2 9| 70 5|350]| 415 5] 7.5] 20 5 | 10.0) 60 2| 12.0) 60 3 | 18.0 || 90 2 | 18.0 10 2 2 0.4 » » » ll» » » » ) D) 2 4 0.8 || 90 4 | 36.0 di] 90 327.0] 90 4 | 36.0 || 98 5| 490] 40 6 | 240]) 40 6 | 24.0 || 415 5 7.5 12 5 4| 20) 98 5 | 49.0 [100 5 | 30.07 80 4|320) 40 5| 20.0] » »| » 13) go 2 soll 10) &| solso| 4|1600] 40] 3) 30) »| »| » [ll »| »| » 14 70 5| 350) 90 5 | 45.0) 90 6|540|| 98 6| 58.8] 4 ml 1.6.5 7| 35 451) 50 5 25.0 » » » » » » » » » » » » » » » 16 » » » ) » » )) » )) » )) » » » ) )) » » 17|| 100 5 | 50.5 || 100 5 | 50.0 400 5 | 50.0 || 100 8 | 80.0] 100 6 | 60.0 |400 6 | 60.0 ig 90 5 | 45.0) 4100 6 | 60.0|100 7| 70.0] 90 8| 72.0] 95 6 | 57.0 || 98 8 | 78.4 19|| 30 4 | 12.0{) 20 4| 8.0! 93 5|415| 50 5 | 25.0] 60 6 | 36.0 |100 8 | 80.0 20) 90 7| 630] 90 7| 63.0) 98 7| 68.6) 20 4 | 8.0 5 5| 2.5 |100 7700 21] 98 8| 784 70 7490 70 6 | 42.0|| 60 6 | 36.0) 40 6| 24.0 || 50 6 | 30.0 23 20 5 | 10.0 5 2.1 ‘4.0; 15 «| 6.0 ) » » » » » » » » 23) » » » || 40 3| 12.0: 95 5/45) 40 4 | 16.0) 20 5 | 10.0|] 30 5 | 15.0 24|| 50 2| 10.0|| 80 4| 320% 60 3| 18.0 || 100 3| 30.0] 80 4 | 32.0 |1100 5 | 50.0 25| 100 3 | 30.0 || 100 7| 70.0 100 5| 50.0 | 100 8 | s0.0|| 20 5 | 10.0 || 30 5 | 15.0 26] 80 7 | 56.0 95 7) 66.590 763.0] 40 6| 24.0 ) » » » » » 27 » » » » » RO 2 0.4 D) » » )) » D) » D )) 2811 60 4 | 24.0] 60 3| 18.0 || 70 4 | 28.0] 80 4 | 32.0|| 98 5 | 49.0 [100 6 | 60.0 2911 100 7 | 70.0 || 100 7! 70.0 (100 mA 0t01 8030) 4 | 12.0! 95 6 | 57.0 || 50 6 | 30.0 20 5 | 100] i0 5| 5.040 5| 5.0) 10 5/50 | 50 525.0] » » » 34) 40 5 | 20.0 | 15 4| 6.0"15 710.5] 40 3| 20.0] 95 5 | 47.5 || 50 6 | 30.0 m.| 55.2 28.8 || 52.6 30.0 56.5 | 32.0 |[52.7 27.5 ||38.8 21.3 ||42.2 24.6 Medie barometriche Medie termometriche 9h, 12h, gh j 6h 9h 12h| Comp. p.dec. 9h 12h, 3h 6h 9h 12h jComp.p.dec. 1p.|755.41|755.31|734.62:754.48|754.78/754.64| 754.88,753 gg||1p-| 14.46) 45.68] 45.10/ 13.54| 12.80| 12.32| 13.98),, 7 | 2 | 53.36) 53,08| 52.31) 52.551 52.73] 52.71] 52,79 195-841 2°! 15/34] 1744) 1746) 14.86| A£.06| 13.36 15/42 70 3 | 3443) 54.47] 54.01] 54.53] 54.84] 54.87/ 54.53) <> ggll 3 | 46.60) 18.08) 18.02 45.12) 13.94| 12.78 13.76 11, 4 | 50.32] 49.90] 49.48| 49.13] 49.39] 48.97 19:53| (0901 4 | 43.78] 46.52] 13.78) 12.661 11.88| 10,22] 12.81 {14-28 5 | 49.84| 49.17] 48.61] 49.52] 50.01] 50.07| 49.54, 79 gg|l 5 | 13.60 14.60 14.76 13.12] 11.88] 14.46] 13.24 t1a 36 6 | 49.75] 49.40] 49.12] 49.14| 49.60! 49.52 49.52) 49-48|| 6 | 16-10| 17/33! 16,82) 15/48 44.08] 12.97) 15.47)5-99 | Medie tensioni Medie umidità relativa 9h , 12h _, 3h 6h 9h, 12h Comp.p.dec. 9h 12h 3h bh 9h 12h |Comp.p.dec. 1 p.| 8.06) 7.82) 7.76] 9.02) 8.27] 7.64) 8.10, 79g ||1 p.| 64.2 | 59.0 | 606 | 78.4 | 75.2 | 71.8 | 68.2 ) 64,8 2 8.08| 7.24 72) 924] 7.92| 758| 786) > 2 63.4 | 50.0 | 48.2 | 73.0 | 66.6 | 66.6 | 61.3 Tel 3 7.16) 7.19] 6.37] 9.80) 7.13] 6.78) 7.40) 709 ||8 51.0 | 47.0 | 44.4 | 76.0 | 60.4 | 62.2 | 563) sgy 4 6.85| G.14| 7.01) 7.15] 7.65] 7.14 6:99 4 57.0 | 484 | 582| 650 | 7200 | 75.6 | 627} 599 5 6.68) 7.A7| 7.40 7.13] 6.65| 6.52) 6.93, 765 ||3 35.0 | 55.0 | 56.6 | 61.0 | 62.6 | 63.6 | 39.0 ) 617 6 815Ì 8.26] 8.22] 9.09] 8.39] 8.13] 838 ‘°° Ils 60.3 | 57.0 | 56.5 | 699705 1 7230 6a Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparin A Bea 3 Minimi } Rip Minimi ; i 6h i na Comp.p.dec. È : 33.52 p. 10) 9.22 .39 | 0.80 .05 2° 3691115 ui 51-07 192.0 2 1816) 17.12 | 1:03 10122” 0.89 | 2.20 4.73 Tp]ONES 2.41 5 1 11.96 Ya *|:3 0.98 | 2.72 | 2.05 È 31.15) 53.7 sis 49.80 |} 15.22) 17.34 | 1376 10.36.11} 0.20 | 101 | 0.63 Ae .0 5 46.041 1. 8.18 3 0,54 | 4.12 .55 6 TR 51.91 | 4g:1g) 47-61. |] 6 18.551 17.50 | 1965, SM lg 0.62 | 185 | 1.19 18 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1876. È ; Quantità. ; Medie dell’Ozono della pioggia Medie forza del vento I o on———t#@SsusbSivircizàa 2 oesssosconwonsscnsub-oscsoS Del 9 4 0 © e ue too 3hs. ;1 I 1.90 |} 0.71 1.30 | 1.80 2.35 | 2.27 1.60 | 4.77 1.40 | 1,67 0.50 | 0.80 2.20 | 4.70 2.50 | 4.05 2.80 | 2.17 2.45 | 1.80 2.15 | 4.33 2.25 | 4.88 2.80 | 2.10 2.90 | 2.03 2.25 | 0.00 0.00 | 0.00 0.00 | 0.00 2.40 | 1.82 4.33 | 3.14 4.20 | 7.50 3.65 | 2.32 0.95 | 1.63 0.00 | 0.00 2.80 | 1.23 0.95 | 0.00 1.46 | 2.28 2.10 | 2.22 3.15 | 1.92 4410 | 230 3.79 | 2.17 2.18 | 1.82 Evaporazione Gasparin 2hm.yTotal® 9hm., 12 3.27 3.44 4.82 3.60 3.40 1.98 4.30 4.08 Forza del vento in chilometri Ozono 2h 3h, 6h 9h, 12h || Ghm ; 9hm |12hm | 3hs | 6hs | 9hs | 12hs 2.3 | 18.1 | 16.4 | 72 | 43) doll 60| £0| 65) 60 70) 55 | 6.5 3.6 | 62) 168 435 [106] 6.0] 55 | 65 | 6.0 8.0 | 6,5 | LS 78 MISA LOST LORI SOI | (6056) a TO e 5.5 Il 00 | 54 | no 64 | 00] 0.0] 7.0] 40 | 6.5 7.0 60| 60) 70 00 851! 92] 73 | 00] 1.8] 60] 40] 90] 90) 90] 5.0 | 3.0 | &2| 34) 50 13 | 82] 70] 50 | 7.0] 70 7.0 | 3.5 I S4| 8504711 53 | 06 46] 7.0] 30] 6.5] 60) 65| 6.5 | 40 i 00] 27.8] 92/424 | 19 | 155 || 6.0, 3.0 8.0 | 80 7.0 | 7.5 16.4 | 16.3 | 136] 39 | 41] 7.2] 90| 7.0) 60] 7.5) 7.0] 6.5 | 3.5 8.8 | 11.3] 65 3.3) 61 7.5) 7.0 70 | 6.5) 7.0) 5.0 | 30 Del 93] 96 33 000 73] GIO | 7.0) VISI (e 40 700 | 20 00 68) 27! 8.6 | 192449] 65] 3.5 | 5.5 | 5.0] 50] 5.5 | 35 10.5 | 15 94| 40| 7.3) 16] 3.5] 10] 2.0] 50) 6.0] 6.0 | 60 | al 224)17.00| 93 3.7) 00] 7.5 6.0 3.0 6.0 | 7.0 3.0 4S | 8.6 276 | 12.6 | 14.2] 104) 90] 5.0 | 40 5.0 | 35 | 15 93 | 89| 33 40] 43121100] 5.0 | 7.0 | 7.5) 70 | 400 213 | 262] 207) 87228] 5.7]100]| 80 | 80 | 7.5) 7.0) 7.5 | 90 7a | 109] 53] 00] 41] 2,5] 80) 60 | 80] 70) 50] 60 | 60 35 | 220) 204] 27] 1.7] 00] 7.5] 30 | 30] 20) 50) 45 | 2.5 56 | 66248 | 83 | 28.2 243] 6.5] 40 | 30; 45) 3.0) 30 43 | 22.0 | 355| 2153) 18| 00] 3.5] 3.0 È 3.0 8. 94 | 148] 44| 25] 1.8 0.6] 9.0] 6.0 | 6.5 | 651 5.0| 45 | 8. 6.2 | 1871170] 84A| 2.5] 0.0] 90, 6.5 1.0 | 9.0) 10.0 | 100 | 9. 19 | 4461498] 60] 3.8] 5.700] 6.0 | 80) 7,5) 70] 4.5 | 4 99 | 23] 86 47] 21] 00] 85] 60] 65 | 7.0) 70] 60 | 5. 49/3 | 24% | 15.3] 43 | 11.2) 6.810.060] 7.0 65 | 80 6.5 | 5. 29 | 83 | 146.8] 204 | 1.30 11.3] 7.0) 50 | 6.0 | 6.0 7.9 | 6.5 | 5. 32.2 | 109| 99| 29/116] 8.7] 85] 70 | 801! 63] 65] 55 | 2 Crime SENAGO GR 7.0 4.0! 53.5 9.1 | CA 72] 00) 37| 00| 30) 30 | 60 | 8.0 s0 | 5.0 | 3. I 734171132] 6.61! 611 74 | 1.3 | E9 | 6.4 6.51 651 62 | S. seu i © Duosei: Osservazioni Meteorologiche dell’Aprile 1876. _ I Pioggia;| Stato Direzione del vento Direzione delle nubi in | del millimetri _mare 12h 3h 6h 9h 12hm 9h 12h 3h 6h 9h ; 12h alle 6 0 oNO NO (0) Calmo » » » » » » » LI NE N (0) SO » » » )) » » » 1 NE NE NE 0 0SO NE NE » » » » » 2 NE NE NO Calmo | Calmo » » » » » » ) 2 NE NE NE Calmo | 0SO » » » » ) » ) I 0so0 NE (0) OSO D) ) » » » » 0.19 4 NE NNO NNo (0) 0sS0 » » » » » » » 2 NNO 0 NE (0) NE » » » » » » 0.49 1 NE NE NNE (0) so N » » » » » D) 3 NE NE E 0s0 (OSIO) NE » » » » » ) 3 NE ENE ENE Calmo | 0SO » » » » » » » 2 ENE E So (KSTO) No) » » » » » » » 1 NNO ENE ENE ENE N » » » » » » | » 3 E NE NNO (DST) Calmo » » » » » » » 2 so SE E SE SO » » » sO » » 1.27 2. NE E oso 0 (0) » » » » » » 16.21 3 0 0s0 oso [WXSTO) oso » (0) » oso » » 3.54 4 NE NE Calmo | 0S0 so » ” » » » » » 2 0s0 oso E 0 Calmo so » » » » » » 2 SE SE SE so 0 » » » » nia » 2 S S SE 0 Calmo » » » so » » » 4 N NNE ESE (0) oso » » » » » » | n» || 2 N NAOU No 0 Calmo » )) » » » » 1.21 2 0 0 0 0 oso 0 O) 0 0 » » 0.06 2 so so so 050 Calmo 0 » » » » » 2.05 2 0 0so | No 0 so No » » » » » 5.08 3 NE iN No (0) so » » » D) » » ” 2 N zNE ENE (0) 0s0 NO » L) » » » ) 3 NE E ENE oso SO) » iS] v » » 2 NE NE Calmo | SO Calmo n » | » » » » » 2 » » _——t——_—_—_—_—__—mÉ 22 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche dell’Aprile 1876. | Nuvole hm Dei SEDE SRI 2h pe du [re 9h 12h - arr —< Tr rr he Vol. Dens. TR Vol.| Dens (Massa Dens_ Massa] Vol. Dens. Massa] Vol. Dens. Massa Vol. Dens.{ Massa]| Vol. Dens. Massa 1| 98 0.5 | 49.0 | 0.5 | 45.0 ‘100 0.6 | 60.0 || 60 0.4 | 24.0 ]) 50 0.4 | 20.0] 5 | 0.5) 2.5 2 2 2| 04 S| Rs au 150 10] 5| 5o||40) 6] 240 3 50 5 | 050 5 | 50 || 30 5 | 15.0) 60 5300] 7 5| 350] » » » sl 80 z| 320 6 | 54.0 | 60 5 | 30.0 || 30 2| 6.0) 93 5| 4725 ||90 5 | 45.0 5 95 6| 570; 6 | 57.0 || 40 6 | 24.0) 40 6; 24.0 || 98 6 | 58.8 || 60 4 | 24.0 6 98 7| 68.6 768.6); 93 768.6 90 5 | 45.0 |] 60 4 | 24.0 7 60 5 | 30.0 5 | 15.0| 20 5 | 10.0 » » » 2 4 0.8 » » » gi 40 5 | 200 5 | 40.0] 90 6 | 54.0 || 100 8 | 800 » » » || 80 5 | 40.0 9| 95 6 | 57.0 5 | 25.0 | 60 5| 30.0 » D) » _» » )» ) » » 40) 50 5 | 25.0 S| 30.0 j{ 20 5 | 10.0] 50 4 | 20.0 » » » » » » LUI » D) » » » | » » ) » » » » » » » » » 19 » » S » ».|,? » » 60 1 6.0) » » » » ) )» 13| 70 3| 210 5| 47.5 10 2 2.0 50 3 | 15.0 20 4 8.0 || 40 4 | 16.0 14 95 5| 475 5| 45.0] 5 3 4.5) 40 3| 12.0 » » » || è 2 | 10 15| 100 6 | 60.0 5 | 50.0 500 5| 50.0) 100 5 | 50.0) 98 5 | 49.0 |1100 8 | 80.0 16)| 100 6 | 60.0 6 | 60.0 || 70 5 | 35.0 || 100 6 | 60.0 || 100 7| 70.0] 80 6 | 48.0 17 5 6 3.0 6| 42.0! 98 7) 68.6 50 6 | 30.0 15 6 9.0 9 4 2.0) 18) 95 4 | 38.0 5 | 500 |100 5 | 50.0 60 d | 48.0 D) D) » òd 4 2.0 19] 50 4 | 20.0 4 6.0 || 80 5) 400 10 3 3.0 » » » 5 4 2.0 20| 20 3| 6.0 -2| 04] £ 2 0.8] 30 3| 90] 50 5 | 25.0 |'100 5 | 50.0 21|| 100 6 | 60.0 6 | 60.0 100 6 | 60.0 80 5 | 40.0 » » » ) » » 22] 400 4 | 40.0 4 | 40.0 |100 4 | 40.0 70 3 | 241.0 15 3 4.5) » » ) 23|| 400 6 | 60.0 7| 70.0 100 7| 70.0 || 100 8 | 80.0) 100 $| 30.0 [100 8 | 80.0 24 60 5 | 30.0 5| 20.0: 9 6| 57.0 43 5 7.5 D) ) » D) » » 25) 80 5 | 40.0 6 | 58.8 100 6 | 60.0 80 6 48.0 95 6| 97.0 |100 6 | (0,0 26) S$0 7) 56.0 71) 700595 6 | 57.0 40) 5 | 20.0 » )) ) D) » ) 271 50] &|200 6| solo 6360) 30] 4| 20 2] 20 06] >| | » 28] 40 5 | 200 5| 23.0) 5 X| 20) 5 4| 20 » » » » » » 29 » » » 2 0.4 È 2 p° 0.4 D) » » ) » » » » » 30) 15 2 3.0 » | » | » » D) » » » » » D) » ) » Mm. 60.9 31.6 | 35.1 ss. al 31.6 || 44.8 22.4 || 30.3 17.2 |j29.2 16.7 Medie barometriche Medie termometriche | 9h 12h sh 6h 9h 12h] Comp. p.dec. 9h 12h sh 6h 9h | 12h Comp.p.dec. 1p.|751.17|751.40|754.07;751.28]752.04/752.03] 751. 31/75 3.54 1 p.| 15.98| 16.68] 416.60) 15.03] 13.74! 12.38! 15.05 ITROTI 2 | 54.29] 55.40] 55. 13| 56.00] 55.99) 56.17] 53.57) ; 2 15.98] 16.30) 16.10] 14.15| 42.48/ 11,34) 14.36 | 5 3 | 51.28] 51.02) 50.12] 50.12] 50.53) 50.73] 50.63 31.96 3 20.60] 21.10) 20.44 19.30| 17.64| 16.88] 19.44 }19 16 4 33.45] 53.40] 52.97| 52.97] 53.47] 53.50 55.29| Va 4 48.80| 24.32] 21.84| 18.22| 16.78] 16.30) 18.88 > dò 54.72] 51.39| 51.08] 51,26] 52.13] 52.55] 54.64 59.85 5 18.60| 20.22| 19.78) 17.94| 15.44] 14.34| 17.72 Ù17 43 6 54.44] 54.19] 53.75] 53.91] 54.19] 53.81 54.001 SI 17.84] 18.86| 19,28) 16.98] 14.96| 14.88/ 17.43 A Medie tensioni Medie umidità relativa 9h, 12h, 3h 6h 9h 12h ,Comp.p.dec. 9h 12h 3h bh 9h 12h |Comp.p.dec. 1 p.| 8.45) 8.63 8.44| 9.29) 9.47| 8.73) 8.78, 8.31 1 p.| 62.2 | 61.0 | 60,2 | 73.3 | 80.6 | 81.0 | 69.4 67.2 2 7.36] 6.99 1.21], 9.90] 8.72 6 78) 7.84; 2 54.2 | 50.4 | 53.6 | 82.5 | 81.8 | 68.2 | 65.0 3 6.67) 7.83) 8.40) 8.71] 8.97] 8.95) 8.25 8.15 3 37.8 | 43.6 | 46.0 | 52.4 | 61.6 | 63.2 | 50.8 549 4 7.59] 7.62] 7.96) 9.17] 8.52) 7.37) 8. 106} STE 48.6 | 43.0 | 45.4 | 618 | 62.4 | 57.4 | 531 { | 5 8.48) 8.57] 8.76) 8.63) 10.01] 9.84) 9.05 8.9 d 55.0 | 50.4 | 53.8 | 08.4 | 76.2 | 80.0 | 62.4 { 61.7 6 9.25] 7.95] 8.94] 9.51] 9.4 7.60] 8 78Ì Fà: 6 58.4 | 50.2 | 53.8 | 65.8 | 74.8 | 62.4! 60.9 Ù Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparin : Ù pata 3 Minimi P ISBN È Minimi i I ) > a he Co ui .p.dec. p. 52.3 50.17)% p. 0.90) È Ù È 7 2 563929647 | 5, 33115 32.27 || 2 17, 1361 ATAT | Noga{ 10.66 ||2°" 0.60 | 2.09 | 450 | 419 i 3.93 3 33.32! 49 67 3 2:02 12.92) 4. 3 î: 2.47 2.07 6. 6 si 991756 200 | 51.76)190.72 | { 22. sa) 23.27 | 1349; 1901 |4 063 | 249 | 240 | SM | 5.62 5 3.514 50.08 5 24.841 13 70 5 LAI 4.6 +04 +82 6 ag (is1231l$ | Stises 2180 | 1216) 12% lE -| 433] 362] 206] 6604522 32.37 DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO. 23 Osservazioni Meteorologiche dell’Aprile 1876. Medie dell’Ozono è Quantità | Medie forza del vento ella pioggia a 6h 9h 12h de | 6h 9h | 12h;/Comp. p. dd.) mm | ; 9hm 12h 3h 6h , 9h |12h |Com.p.d. 10. Se dii colto ti |eales| 625°2]2| osst 03802"! Ga [ardita 62| 280 gal go} 72 3 |66]| «0 Dig | sigsosta ainsi I lalla 13 [#5 | 27|134| 7.6 $8106 9A n \ tl 52 S| 54 |62|58| 6096] 19.721 spo | 94 (1A49/149| 47/11.6 8:3/10.1) 9.9 5 |80| 55 18/64 |63]|7.0| 6643/53] 3.30) gggiS | 75 (14.5/16.4| 8.6) 24] 1.3) 8.4) gg 6 7.0 d.4 681 6.7) 5.81 3.9 6A \ O 5:08) —©©Il6. 113,5 |10.6 10.8| 6.1| 7.1; 8.6) Um Numero delle volte che si osservarono i venti N | NNE | NE BRE E ESE SE |SSE s si | so ose D puo Na NNO|Calm.| Pred. ip.| 4 0 fi 0 tt) (1) 2 0 6 NE 2° 0 1 | 40 4 1 () 6) o|0 0 1 5 5 I) 4 3 1 NE OT ae e 00 20 cn eo a CN idsel Ja SUI Wes ENE IEEE o 5 2 4 4 3 6 2 0 5 ò 4 (0) 0 0 (0) 0 4 3 4 0 4 0 2 ENE NE Per decadi STI 4 | 21 1 1 0 Oa TRON LONATO 2 7 9 1 4 3 7 NE ail ital i tti: ila sal 3|i|i) 3] # 2 Bj (0) Mafil6ni 2 035 PAST OT TI Gp.) 0 PS 2 asino | NE Medie serenità | Massa delle nubi 9h 12h sh 6h | 9h 12h Comp. Dec. Îi 9h 12h | 3h , 6h 9h 12h | Comp. Dec, » DI E pi ” D) DIA % ‘ 2°" | ic | so4 | s20| 626 | si6| az0| s27( 499 la la64 lss1 (ses [asso | Wa 128 | 202 {272 3 47.0 | 43.0 | 77.01) 50.0 | 76.4 | 74.0 | 60.7} 55.0 3 |25.7 (28.5 [10.7 [16.6 |11.4 [19.4 18.7 I 22.8 5 |i20} 124| 10 | sog | SI | sio | se} 990 [4 1356 [sli (909 aio [208 [ana | 2001 a . é n è l ” 9 40. ,C . | è 28.4 . ci 6 6 | 630|516| 676] 830 | 9961000 | 7780535 ||& [198 |299 HE 6.8 | 040.0] 12.6 21.0 Numero dei giorni Sereni) Misti | Copertì Con piogy Con tieb,| Vento forte) Lampi 7 Tuow v@randine| Neve] Caligine; Rugiada 3 0 (1) 0 0 0 (1) | 0 0 1 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 LI 1 1 (1) 0 (1) 0 0 Q 0 2 2 0 2 (1) 0 1 0 0 0 PIO Gi cadi Alo0 Bike ida to] e Lote |: { 0 li 12 | 9 4 | 2 0 0 LI (1) 0 2 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . .... 752.78 | Velocità del vento in chilometri... ... +. 8.7 Dai massimi e minimi diurni, Seat RZ: SOON O PICCO MINANLE RR te eee e ee ne NE, Differenza ...... 0.08 Termometro centigrado. . . . . ...... - +47.10 | Massima temperatura nel giorno 20. ...... 305 Dai massimie minimi diurni . .......... 20:53 | Mminia nei giorni dI 0, 0... 8.6 . Escursione termometrica . +. 24.9 Differenza ...... 0.57 | Massima altezza barometrica nel giorno 10... 759.99 cizì ——————ym_m| Minima nel giorno 14... 00.000, + 744.87 rione del vapori. DIR IR E De Escursione ER ate n e Rie i si 'ar'etitalMa tit) id . Totale Evaporazione - Gasparin . ........ . mimvarazione-Almomelro -Gaspariha ...... PL Totale della pioggia, . 1 SE see Penone 29.75 Massa delle nubi. e ; 7 y i 3 5 4; Sl VA 9 È 7 ì 25.7 CLIL BORA 3 Bce 6.1 ——_—_—_——___21umMRM——__tyP—mÒ__m__—_————==rr——— SE ASSE E SSINANE S + WESSEA 24 1 2, de 4 da 6 7 8 9 10, 5 12 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 20, 21, 22, 23, 24, BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1876. ANAAAAAAAAANAAARANA NOTE Aria sciroccale, mare calmo, cielo coperto vario. Cielo coperto, venti vari, mare lievemente agitato. Cielo variabile coperto, mare calmo, venti regolari. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, Nel pomeriggio aria sciroccale. Mare calmo, cielo bello, Corrente intensa di scirocco, venti impetuosi, e nelle ore meridiane mare LTOSSO» Continua lo scirocco; pria del mezzodì cielo piovigginoso, venti gagliardi mare agitato. Nel mattino nubi temporalesche e nebbie dense; indi corrente del 3° quadrante e cielo vario. Mare calmo. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, Al tramonto cielo oscuro. Cielo coperto e nella sera piovoso; venti vari, mare calmo. Nel mattino pioggia, corrente del 4° quadrante, mare agitato, venti forti, sera bellissima» Cielo bello, mare calmo, venti regolari, Giornata bella, alle 11 p. m. comincia a spirare lo scirocco, Corrente intensa di scirocco, cielo ceperto, mare agitato. — In tutta la sera baleni e tuoni lontani; pioggia ad intervalli, Tempo e venti variabili, mare calmo; nella sera umidità forte e nebbie, Tempo bello, mare calmo, venti regolari, Cielo nebbioso, mare calmo, venti regolari. Nella sera umidità forte, nebbie basse, rugiada abbondantissima, Cielo misto, aria sciroccale, mare calmo. Nella sera baleni, Nel mattino temperatura elevata e nebbione di polvere. Venti impetuosi del terzo quadrante, cielo bello, mare agitato. Cielo nuvoloso vario ; corrente intensa del 3° e 4° quadrante ; mare agitato , temperatura dolce, Tempo bello, mare lievemente agitato, venti variabili gagliardi, Cielo bello, mare agitato, venti regolari. Tempo bello, mare calmo. venti regolari, Cielo bello, mare calmo, venti regolari. A mezzanotte baleni ad 0S0. DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO» 25 25. Mattino bello, mare calmo, venti regolari. Verso le 8 p. m. comincia a spi- rare lo scirocco. 26. Forte corrente di scirocco, mare agitato, temperatura elevata. Dopo le 6 p. m. l’aria rinfresca ed il vento piega al 4° quadrante. 27, Cielo coperto durante il giorno, sera bella, mare lievemente mosso, venti varî, 28. Corrente del quarto quadrante, alle 8" e 40% pioggia per pochi istanti: indi cielo vario, mare agitato, venti forti, 29. Tempo bello, mare agitato, venti gagliardi del 4° quadrante, temperatura dolce, 30. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. 31. Cielo vario, mare calmo, venti deboli. o 26 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1876, — ——, È À Massimi | Barometro ridotto a 0° Maggi. e ani |. termometro centigrado camini | Ir ;WFprasza gps | dim. d20 do | O ZIO RR hm {12h | 3b | 6h | 9h j 12h — {7° 1 | 1SKAZ] 754.07) 753.00) 253.431 133,38] 756.16 || 756.16) 753.00 /\22.7 [23.4 [272 [20.3 (19.5 ‘19.1 || 278 | 14.5 2° 55.82] 36.07] 56.12| 5629 56.1 45! 56.39 56.191 53.77]49.5 |18.3 [17.7 (17.0 [16.6 |162 || 199 | 15,5 3 || 56.32 36.47 56.65) 57.54 31.43] 57.24 57.85 95.91 :|17.9 |18.2 |17.9 |16 7 [16.8 13.2 | 49.1 | 15.2 4 || 58.32! 58,33) 59.12! 58.041 58.40| 55.78] 58.40] 5578120.6 (19.2 [1977 ‘18.3 [17,3 [46.1 "l 20.6 | 135 DASONZ0[R05: 63) 54.60) 53 2 52.97] 51.90 33.18, 51.90 ,20.0 |20.6 )22.1 |20.6 [20.7 |21.2 25.9 | 44.1 6 | 48.68/ 46.94) 45.50 45.22! 45.40) 45.44 51.90 45.14 |127.9 |27.6 |29.1 !25.1 |24.0 |25 (A 29.7 | 48.6 | OUT] 24.60) 44,66, 44,54) 43.03] 42,84) 42.68 45.A%4| = 42.68|124.8 |20.0 [21.6 ‘19.8 [22.7 (20.5 || 25.2 | 19.0 SÌ 43.30) 4433/ 45.37) 47. 89; 49.18| 49.82 49 821 42.52,22.7 (20.9 [20.0 |19.5 [48.9 /18.3 || 24.2 | 48.3 | 9° 51.84! 52.18] 52.1î0 532.72) 52.92) 52.13 53.24) 49,82:[20.0 [20.1 [20.0 |18.5 [17.4 [15.6 || 21.7 | 15.6 | 10 |) 50.70] 5086) 50.05 4995| 50.33) 49.99 5213) 49,95 ;|19.4 [19.8 [17.9 |17.7 [15.5 {14.3 || 21.5 | 14.3 iL | 51.4 5.11 52.03 52.20] 63.14| 53.44 53.95) = 49.99.[16.8 [18.6 |18.8 j17.1 |14.6 [131 || 19.4 | 134 12 || 3445) 5437] 54.12) 5664; 54.84) S674/ 54.84| © 53/44(017.7 [19.4 [18.5 ]180 (15.8 [14.4 | 19.4 | 116 | 43 || 33.54 52.58! 52.02} 51.07| 54.04| 49 66 54.TE| = 39/66/122.1 |22.5 [23.4 (20.4 |18.6 1249 || 24.9 | 139 4 || 2750) 47.541 46.63) 46.181 49,33) 48.47! 49 66] 43/84130.5 |31.2 |33.9 129.3 [22.7 [234 || 35.2 | 240 {45 |) 40.69! 20.74) 49.82) 5067] 54.80) 52.26) 52.26] = 4847/24.7 (25.7 |23.6 |22.2 [47.4 |{47.7 || 27.0 | 47.2 46 || 5319] 53.50) 53.43) 34.13 54.51) 54,98! 54.58) 5226;1213 !21.6 [20.0 {19.5 [17.4 }149 || 21.9 | 14.9 17 34.86] 34.60} 56.34] 93.72) 53.741 53.24; 85 18 53 29 ;19.8 |20.0 |19.5 |48.8 |18.0 [47.0 || 20.7 | 43.8 18 || 50.16) 50.00) 49.45! 49.46] 48.93; 46.69 53.29! © 46.69|(26.4 |29.7 |27.2 ‘23.4 |20.9 |21.8 || 30.7 | 45.3 19 || 42.79; 45.01 4623) 47.01 48.10 48.98 | 48.98 42.79129.0 |23.1 (23.0 (49.8 {19.1 |189 29.9 | 18.5 20 || 52.07) 53.49) 54.50; 55.74) 5650) 56.73) 56 75 48.98 ]19.4 (20.7 |19.7 |18.0 [16.8 [16.8 || 22.9 |" 16.3 21 || 58.40) 58.47] 58.58) 58.68] 58,84 5900 59.00 56.75 120.0 (21.9 (20.4 [18.6 [16.7 1449 || 22.2 | 14.7 22 || 59758] 59.94! 59460 59.38] 59,241 58.90] 59.65) 58.00.1492 [198 [19.8 148.5 [17.4 [15.9 || 20.4 | 13.6 93 || 58 68] 5S.68/ (58.27! 58.09] 58.38) 53.10) 58.90) 580921.0 [24.6 [21.2 {24,3 [18.2 [16.2 || 21.6 | 14.4 24 || 56.81] 56.76) 56.13] 55.46) 35.47] 54.90 58.10 54 90|[20.9 |22.5 |216 [20.1 |48.6 {17.6 |] 23.0 | 15.0 25 || 5343| 52.90] 52.47) 51.33] 50.89) 50.68! 54.90) 50,68(24.6 (23.0 [23.2 [24.8 [27.0 (27.9 || 28.4 | 16.6 26 || 49.57) (47.72) 471.38! 48.64) 49.73) 50.80 50.80| = 46.80!290 [33.3 |33.3 [230 |21.5 !20.9 || 35.1 | 20.2 27 52.50] 53.11) 53.33] 53.S6| 54.23| 54.98 54 98 50 80 121.5 22.7 |20.6 |19.1 118.2 [47.6 || 23.8 | 17.3 28 || 5495) 55.25) 55.05" 53.32] 55.70, 56.58] 56.58] 54.77/18.6 (20.4 [209 [20.0 |17.7 {17.0 || 222! 145 29 || 58.561 58.61) 58.56 58.66| 59.04| 59.49 59.19] 56.58.1204 |20.6 |21.6 [20.1 |18.3 {13.5 || 21.6 | 44.3 30 59.43) 58.95) 58.62! SS. SERENE CANE 59.51 57.73 (119.8 ‘202 |20.1 /18.9 [17.6 '15.6 || 21,2 | 14.3 34 || 5701) 56.70) 55.89) 535.54] n 35.37 57.13 5537/2224 |21.3 /209 119.8 (189 (17.1 | 22.6 | 43.8 M. || 753.09! 753.46 752.91. 153. (I 153.44! 153.22 || 754.821 751.39 (21.96 22.17 22 .02:20.14/18.72:18 03] 24.11|15.65 Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1870. | Tensione dei vapori Umidità relativa Stato del Cielo —_ ul nn 12h, Sho 6h 9h 12h /f9hmy 12h; 3h | 6h, 9h 12h 9hm 12h 3h Gh 9h 12h All 8.43! 8.87) 9.73,10.33 9,26! 8.26] 21/44/36] 5853! S0/Misto |Cop. |Misto |Nuy. Cop. |Cop. 210.38/10.44/41.05/41.90 11.50 11.69 62 | 67 | 74| 83) 82| 85|Nobb. |Nebb. |Cop. Cop. Cop. 0sc. 3||10.37/10.89) 9.55! 9.66/10.21: 9.96j1 68 | 70 | 62/ 64 | 72| 77 /(Cop. Cop. Cop. Osc. ose. Nebb. 410. 1510. 28 10.41 VAT 54 11.73 11. 331 56 | 62| 61] 76! 80 S3|Nebb, Bello Bello Nebb. Lucido |Nebb. 9 11.10/t1.92 12.07 12.99 8.39 8.22] 64 | 66 | 61) 72] 46 44ILucido |Lucido |Lucido |Nebb. |Bello Cop. 6 6.87| 5.60! 6,29] 5.58) 7.36 9.64Î 24 | 20|21/23|33| 45 (Cop. Osc. Cop. Nuv. Cop. Nebb. 7 7.58/10 80.10.71 10.93! 8.01 10.21] 33 | 62| 56, 64! 39| 57 /0sc. Ose. Cop. Nuv. Bello Cop. 8|l40.9%, 11.43 12.74 12.74 13.26 11.53:| 53 | 62 73| 76) 82| 74 Cop. Cop. Cop. Nuv. Cop. Cop. 910.08 | 10.02.10.51 12.01 41.38 10,12 59 | 57) 61! 761 77 | 77 [Lucido |Bello Nuv. Ose. Bello Bello 10 Sa 9.78: 9.68, 9.39! 782, 8.80! 54 | 5T| 64162) 60] 73 /Cop. Cop. Cop. Cop. Nuv, Osc.c.p. 11 8.98} 9.25! 5.93 '10.58) 9.62: 8.39| 63 | 58 | 58/73) 70, 75 ose. Cop. Misto Nuv. Lucido |Lucido 12|| g. 10| 8.35/10.00 10.31 10.13, 9 66) 58 | 50 | 63 | 67| 76. 79 ||Lucido |Bello Bello Lucido |Lucido |Lucido 13|| 9.23/11.21,11.28 42 49 12.39 5.97| &7| 55 | 53| 70° 78] 26//Lucido |Lucido |Bello Lucido |Lucido |Lucido 14|| 5.50) 6.66! 6.85) 7.67 10.9% 10 69 17) 2019, 25, 93 | 51 Cop. (op. Nuv. Cop. Osc.c.p. [Nuv. 15|12:05'10.02 8.61 10,64 4181/1192] 52 | 41 | 40| 54 | 80 | 79 |[Cop. Bello [Lucido |Lucido |Cop. ose. 16/10.01| 9.83 10.23 10 67/11.84! 9.75! 53 | 51 | 59] 63]|82| 77[[Bello |Nuy. Bello |Bello Bello Lucido 17/14.07/41.69 12.29 12.27 13.08 12.64]| 64 | 67 73 | 76, 84 | 88 ([Nebb. Nebb. Cop. Cop. |Cop. Bello 18 sl 8.83 14.95 11.80 14 41 13.74 11.49]] 34 | 38 | 44! 68 | 75 | 59 [Lucido |Cop. osc. Cop. Cop. Bello 19//41,53,10. 54| 8.25; 8.79] 9,22) 9. | 39 | 50 | 39 51 | 56! 56 [Bello Nuv. Nuv. Bello Bello Lucido 20| 9.88, 9.37) 9.13! 9.48 7 DA 7.297) 59 | 51 | 53 | 62| 50| SI |[Cop. Cop. Cop. Bello Bello Bello 4 8.12! 7.66] 8.02; 8.97/10.43 10.67] 47 | 39 | 45 | 56 | 72 | 85/INuv. Bello Bello Bello Bello Lucido 8.06) 8. ti 9.28 10.7) 41.24 10. #81 49 | 47| 571 | 67| 76) 78|Lucido |Bello Nuy. Nuv. Bello Lucido 8.91] 925/1111 12.25 41.61 10.07! 48 | 48 | 59| 65 | 75] 73 {Lucido |Bello Bello Lucido |Lucido {Lucido di 9.68 10.16/10.85 11. 23 11.95,14.12]| 53 | 50 | 57] 81| 75) 74|Lucido |Bello Bello Lucido |Bello Lucido DH 9.78143.09/12.01} 9.66. 7.42; 8.53] 43 | 63 | 57| 42] 28, 30 [Bello Nuv. Nuv Misto Nuv. Cop. 8.63) 6.79! 6.60/12.77 10.93. 9.96] 29 | 20 | 191 61, 57) 54||Nebb.' |Bello Cop. Cop. Cop. Misto 2115 05,14.09|13.60| 8.81| 9.91! 9/72] 63 | 54 |75|54|64| 65|Cop. ose. Osc. Misto {Bello {Bello 28 923, 7.33, 7.45. 840 10.91 10.08 58) 41|43|48|72| 70|(Cop. Cop. Cop. v. |Misto {Nuv. Bello 29!) 9.55] 9.01! 9.10/10.88 10.5 sò 1. 43] 53 | 50 | 47 Si dI 57 ||Bello Bello Bello Bello Lucido |Lucido 30|110.20 11.57,11.63 11.77 10. 83) 8.67) 59 | 66 | 67 66 {Bello Bello Bello Lucido |Lucido |Lucido 34|| 7.50) 8.02 40.25 11.22 42. 1979, Li 37| 43 | 56 65 Ùa: 75) 67 Lucido Bello Cop. Cop. |cop. [Nebb. 53.4162.5166,5 65.4! M.I 9.46 7.73:10.04 40.79 10.52) 9.80]49.8/50.7 DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO». DI Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1876, Evaporazione Gasparini Forza del vento in chilometri Ozono 6hm., Shs. ,12hm. ;Total® 9hm. , 120 3h 6h 9h 12h || Ghm 9hm |12hm | 3bS Ghs | 9hs | 12hs" 1] 0.34 | 3.61 | 1.65 | 5.60 3.1 8.1 3.0 | 20.5 | 45.4 7.3 || 10.0 4.0 | 5.0 4.0 5.0 7,0 21] 0.57 | 2.85 | 0.92 | 454 9.7 | 24.1 4.4) 35.2 | 46.4 | 12.8 8.0 7.5 8.0 8.0 7.0 7.0 40.0 3 0.88 | 3.00 | 1.57 | 5.45 | 7.4 | 13.6 | 15.6| 5.7) 1.0] 09100) 80, 85 | 90 6.0 | 7.0 2.0 4|| 0.43 | 2.61 | 484 | 4.88 | 3.5] 85424] 00 00] 0.0) 60] 50 | 7.0) 65) 7.0) 35 | 5.5 51) 0.50 | 2.55 | 2.43 sò ATI EEA 00 4.3 4.4 4,5 6.0 6.0 6.0 6.0 2.5 6) 0.82 | 6.15 | 1.45 | 8.4] 13.7 | 725 | 43.2 | 12% 4,2 0.0) 5.5 4,5 4.0) 4.0 2.0 20 | 7|| 2.30 | 1.70 | 2.20 | 620 || 8.2 5.6 41.6! 155 | 20.6 1.0 5.0 4,3 5.0 71.0 5.0 4.0 4.0 | 811.25 | 2.40 | 3.25 | 06.88 | 0.4 6.7 9.8 | 412.2 | 10.6 | 7.0) 6.5 200) 9.0 6.5 7.0 71.0 4,3 9 0.72 | 2.85 | 2.70 | 6.27 DION IDAZA 9.6 4.1 3.0 | 4.5 6.0 5.5 6.5 6.0 4.0 4,5 2.0 10)) 0.60 | 1.45 | 1.36 | 3.41 )) 16.7 6.3 6.9 0 LI2IE | 13.8 65 6.5 6.5 GIONZIO Deb 5.0 44|| 0.44 | 3.15 | 2.55 | 6.14 || 23.5 | 19.8 | 21.3 | 15.4 4.5 8.4 WS 7.0 7.0 7.0 6.5 4.0) 1.0 42) 0.25 | 2.95 | 2.50 | 5.70 || 12.1 34 | 10.6 3.1 84 7.3 3.ò 6.0 4.5 6.5 7.0 5.5 1.0 13) 040 | 1.90 | 3.94 | 5.94 35] 7.3) 84| 00] 07/185] 55 30 | 45 | 40) 5.0 40 | 1.0 14] 3.76 | 8.83 | 190 (1454 || 36.5 | 206] 53.2 | 369] 49| 19] 3.5] 10 | 1.0 | 0.5 1.0 | 1.0 | 2.0. || 45)| 1.45 | 410 | 1.37 | 6.92 66 8.7 | 13.5 | 18.1 6,5 0.0 6.0 d.5 5.0 d.ò 5.0 5.0 3.d 16)} 0.58 | 3.60 | 236 | 6.54 || 42.1 115| 145] 73 | 33 | 8.8.|| 9.5] 6.0 | 6.0 | 6.5 5.9 1.5 7) 0.44 | 2.401 1.74 | 458 9.6 8.3 | 10.4 0.0 06 0.0 6.0 6.5 6.5 71.0 17.0 3.5 1.0 18 0.46 | 4.30 | 2.05 | 6,81 || 3.7} 30.2 11.6 8.7 al 69 6.5 4.0 3.0 5.0 4.0 4.5 ro 19, 1.00 | 3.95.| 3.70 [10.65 | 74.4 | 18.5 190 | 24.6 | 33.6 | 441.1 3.0) 10 45| 70 6.5 5.0 20) 1.35 | 3.35) 0.8£ | 5.54 || 17.7 | 15.9 | 20.6 | 28.2 | 15.6 4.5 Lo) 5.0 6.0 6.0 | 7.0 6.5 3.5 || 24) 0.76 | 3.70 | 2.74 | 7.20! 244 | 20.5 | 15.0 | 115 4.3 | 11.6 7.0 6.5 6.5 6.5 1.0 7.0 4,0 221] 0.44 | 3.05 | 1.80 | 5 26 7.6 | 10.3 | 410.8 8.7 0.0 0.0 5.0 7.0 1.0 6.0 1.9 6.5 2.5 1253) 0.90 | 2.50 | 3.12 | 6.52 fo LR) 8.3 TEO) 0) 6.0) 6.5 6.0 6.0 6.5 6.5 6.0 13Atr] 24) 0.48 | 3.45 | 2.50 | 613 || 42.1 Lara N99 0.0 414 2.9 6.0 1.5 6.5 6.0 7.0 3.0 4.0 | 25] 0.55 | 2.90 | 4.39 | 7.84 0.0 4,8 9.6 0.0 | 15.2 | 12.3 6.0 4.0 6.0 6.5 9.0 4.5 0.5 26] 2.76 10.10 | 3 49 |16.35 1.3 | 69.3 | 34.4 9.5 | 15.4 1.5 d.0 3.0 1.0 4.0 4.5 4,5 27) 0.61 | 2.50 | 1.36 | 4.47 9.4 | 25.4 | 413.6 | 18.6 | 11.4 | 10.9 6.0 6.0 9.0 6.5 8.0 6.0 4.3 PSE i 37000 12770) 671 | AZIZ | 24.7 22.7 | 16.5 | 10.2 TIA) 7.0 80 8.0) 6.0 6.5 9.0 (29) 0.73 | 4.00 | 130 | 6.03 |: 26.6 | 20.0 | 47.2 8.5 1.9 ! 10.0 6.5 8.0 6.5 6.5 6.0 6.5 3.0 30|| 2.05 | 3.80 | 2.35 | 820! 6.1 | IRSA 8.7 9.0 | 0.0 7.0 6.0 6.0 | 6.0 6.5 d.5 2.0 341.35 | 3.15 | 2.25 | 6.75 | 0.0! 55 | 103 | 47) 43! 38] 6.0 | oa GTO o M.1l 096 1 3.59 | 2.24 1 6.79 Il 11.6 * 16.4 | 14.9 | 11.3 1.9 | 6.6 6.4 Dez 9.0 1 9.8 9.9 5.2 3.2 Osservazioni Meteorologiche del Iaggio 1876. | i Ì 1 Pioggia, Stato «Direzione del vento Direzione delle nubi in del millimetri mare hm. 12hm. 3h 6h UnGEnDa Pim Mon 3h 6h 9h 12h alle 6 i ESE | NNE }OSO |ENE |0S0 |NO » » » » » » » 1 2 NE | NE NINE E ENE ENE » » » » » » » 2 3 NE NE NE ENE | ENE (O) » » » » » ) » 3 4|| BENE NE ENE Calmo | Calmo | Calmo || » » » » ) » » | 2 5| NE NE E Calmo | E SE » D) » D) )) » » 1 6 SE S SSE SE .| ESE Calmo » D) » » » )) » 2 1 SSE NE E SE S| SSE » » » » » » 0.43 3 8 NE ENE NE 0sS0 0SO (OSIO) » » » » » ) » 2 9 NE ENE IDI SE 0SO SI0) )) » )) » » )) )) 2 10) 0s0 ENE N (0) 0 SO) » » » » » DINATI » 2 11 ONO (ATO) oONO ONO 0 OSO NO) » » » » » 0.26 3 12) NE NE NE ENE 0s0 (SO) » » » ” » » » 2 13 ENE NE ENE Calmo | 050 SO » » » » » » » 4 14 SO so SO SO 0 SSE » » » » » » 2.22 2 15 0S0 NNO N E E Calmo » » » » » » » 3 16) NO NE NE E (MISTO) (ONTO) NO » » » » » » 2 47) NE NE NE Calmo | 0 Calmo D) » » » » ) » 1 18)| S so ENE D 0s0 SSE » » » » ) » » 1 | 19) SO oso 0s0 so oso (OSTO) » » » » » » » 4 | 20) OSO oso | oN0 ONO ONO E oso |oso |oNo » ohi AU » 3 21|| ENE (0) ENE NE 0 0S0 » » » » ) » » Di 22)| NE ENE NE E Calmo | Calmo » » TS » » » 2 23)| NE NE NE ESE (0) OSO » » » » » » » 1 24) NE ENE ENE Calmo | 0 0 » » » » » ) ) 4 {25)| Calmo | ENE ENE Calmo | SSO so » » » » » » » 1 261] 0SO SSO SSO ESE ONO 0 » » » » v » )» 41 27|| E 0 E NO (8) oNO » » » » } » 3 » 2 » 2 » 2 2 | BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1876. | | Nuvole 9hm 12h 3h 6h 9h 42h = “ear a er —f} Pa Vol., Dens. vi Vol.| Dens, Tassa Pal. bens.;Massa!| Vol. Dens.jMassa]| Vol. Dens,j Massa Vol. Dens, Massa il sol 0.3 asl 70 0535050] 05250] 40| 041 16.0] 90| 0,5] 45.0 || 9 | 0,6 | 570 2 70 3 | 24.0) 60 2| 12.0 95 6 | 57.0). 90 5| 45.0] 98 6 | 58.8 |[100 8 | 80.0 31 80 4 | 32.0] 80 4 | 32.0 | 90 5 | 45.0 || 100 4400] 100) g6|60.0| 98 2 | 19.6 zl 13 A| 15 4 2|] 08| 15 3| &S5| 40 2| 8.0 » » » || 50 2 | 10.0 5 ) » » D) » ) » ) » 60 2; 120 15 3 4.5 || 90 4 36.0 6| 80 5 | 40.0 || 100 6 | 60.0 |; 95 6| 51.0 || 40 4 | 16.0] 98 5 | 490 || 50 2 | 40.0 7 400 6 | 60.0 || 100 6 | 60.0 || 70 5 | 35.0) 40 4| 460] 5 k| 2.090) 4 | 360 8| 95 5|z75| 95 6| 57.0) 90 6 | 54.0 | 40 5 | 200]|| 80 5| 40.0 | 70 1490 9 ni vl ol &| 3] d2iizo| 5 |a15010) 3800) f0) (5) 9:0) 15) Ss 10| 90 7} eso] 95 6 | 58.8 || 98 7|68.6|| 60 5 | 300) 20 5 | 10.0 |100 5 | 5000 11] 100 7) 700] 95 7| 66.5 || 50 6 | 30.0] 30 6 | 18.0 » » » || » » » 12 ) » » 4 4 1.6 | $ 3 A 4 » » » » » n K 5 » 43 » » » ) )) » li 4 2 +8 » ) ) )) ) Ù ) 14 98 6| 58.8] 95 5 | 47.5) 30 5 | 150 || 80 6 | 48.0 || 100 7) 700]|30) 5 | 150 ‘i5| 60 4| 20] 12 3] 36] » » » » ” » || 90 6 | 54.0 | 700 3 | 50.0 16) 40 4 | 40) 20 5| 100} 5 gdo 5 k| 2.0 9 4|_08| » » i 7 70 4| 70 70 3 | 21.0 |! 95 4 | 38.0] 80 4 | 32.0] 80 4 | 32.0 || 10 4| 40 ig » » » il 80 5 | 400 4100 5| 500) 70 x | 28.0) 95 5|47.9| 2 4| 08 9 5 5 | 25] 20 6 | 12.0 | 20 6 | 120] 15 bo 4 4| 16] » ai ; 20| 70 8 | 560] 90 7| 63.0 90 7|63.0) 5 Bani AS 4| 2.0] 31 5] 2.5 21 40 4 | 460] 5 4| 20 2 ST 6 art MMS 4| 20] » »| » Il» » ) 5 4| 20/20 4| S.0| 40 5 | 20.0 5 3| 1.9] » » » 23)» » » 2 UO 4 | 0.8 D) » D) » ) Li L) » » |24 ) ) ) 5 4 DIO 4 2.0 » » ) 8 h) 4.0 » » » 23|| 45 3| 45] 20 3| 60° 30 4|120| 50 5 | 25.0.) 20 5| 10080) 5 |400 26] 70 3|240] 15 3:| 43" 95 6| 57.0) 60 4| 24.0 90 5 | 49.0 || 50 4 | 20.0 27 70 4 | 28.0 || 100 6 | 60.0 100 6| 60.0|| 50 5| 25.0) 95 4 | 6.0] 5 5) 25 28] 95 7665 70 7|490 60 7|420]| 50 6| 30.0] 40 6,240) 5, 6| 3.0 29) 5 6| 30] 40 BRISTOL MAS 5| 40] 5 5} 2.5 » » » || » » » 30|| 5 5 2.5 8 SU MAZA CON 5 2.5 » » ) » )) ) ) » » 34)» » » 15 4| 60 9 5| 415] 80 z| 320] 98 35 | 490) 80 | 3 | 24.0 im.{| 41,7 20.8 Il 43.9 24.4 46.6 25.8 || 39.9 48.8 || 37.8 20.1 |136.7 17.0 Medie barometriche Medie termometriche 9h, 12h Sh | 6h 9h 12h| Comp. p.dec. 9h 12h 3h | 6h 9Yh | 12h |Comp.p.dec 1p.|756.10|756.41|755.70 755.801756.13|755.49| 755.89,7,, gg||'p-| 20A4| 19.94] 20.92) 18.58] 18.16) 1756| 19.227, 99 2 | 41.82) 47.79 47.51] 47.16] 48.13] 47.95] 47.835°°°-°"|| 2° | 22.96] 2168] 21.72] 20.12 49 70| 18.42 20 77 | : 3 | 51.32) 51.25 50 92° 50.95) 52.09! 51.71] 51.38) =, g33 | 2236) 25.48 23.48 21.40) 17.82 18 66| 21.1979g 4 | 50.61] 51.43) 51.55| 52.04] 52.35] 52.06 31.671 93 4 | 23A8| 23.02) 21.88 1990! 18,38] 17.88] 20,7% 520.95 5 | 57.41] 57,33] 56.98) 56.59] 56.56) 56.32/ 36.86, sog || 5 | 2144] 21.76 21.24 20.66] 19.58] 18.50| 20.48 (20.5 6 | 5529] 55,06] 56.84] 55.07) 55%0| 55/77] 55.23( 59-04|| 6 | 21/95] 23.12 22/90) 20.43] 48.70) 17.28] 20.69 620.59 Medie tensioni Medie umidità relativa 9h 12h 3h 6h 9h 12h Comp.p.dec. 9h 12h 3h bh 9h 12h |Comp.p.dec. 1 p.| 1009) 1047| 10.56) 11.34| 10.22] 9.89 10.43,19.97 ||1 D-| 38.2 | 61.2 | 588 | 70.6 | 67.0 | 67.8 | 63.9) s99 2 8.90) 9.53) 9.99! 10.13] 9.37] 1006] 9.70)" ||2 44.6 | 54.6 | 55.0 | 60.2 | 582 | 65.2 | 55.8 î È 3 8.89) 9.10) 913 1036| 10.98| 9.33! 9.63710.40 ||? bh | M.8 | 46.6 | 57.8 | 71.4 | 62.0 | 55.07 379 4 | 10,26] 10.68| 10.34 41.14| 10.98] 1005) 10.581" || & 49.8 | SIA | 53.6 | 640 | 69.4 | 66.2°| 591 | 57 5 8.94| 9.65| 10.36| 11.16) 10.47| 10.17] 10.12, 0.00 ||3 45.0 | 49.4 | 550 | 62.2 | 65.2 | 68.0 | 57.9 Î 51.2 6 9.70] 8.97] 9.84| 10.64| 10.89] 9.27j 98851" !l6 50.7 | 453.7 | 51.2 | 60.3 | 67.8 | 63.2 | 56.5 ; Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparin ì È Massimi £ Minimi i pn ] Minimi ; DI bt Ke COME: P. | 757.00), DIET p.| 22.26, 1.56 ; 35 .92 | 1.68) 3. E 2 39,451" 3.18 16 024 130.25 È 24.66, 23.36 | 17,161 19-84 2 È DG | ZO | 249 | 626 | 3.70 3 53.09) 947 d 48) 00 15.96 SI 19 | 2.45 | 7.84 4 5.76 3.42 | 48,806 (9-44 || £ 25.22( 29.20 | 1370 19-86 (7 0.77 | 3:52 | 2AK| 6.83 } 7.33 5 58.15) 53.86) 5 23.061 14 80 5 0.62 | 3.06 | 2.91| 6.59 6 56.40 97.31 |. 33:69) 3677 || 34450 23.76 | 15.73, 19-27 ÎlG 1.46 | 454 | 2.09] 809 1,38 DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO, 29 Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1876. c 7 Quantità » Medie dell’Ozono doll: pioggia Medie forza del vento Gh 9h 12h y 3hs| 6h 9h |) 12h;Comp. p. d. mm. 9hm 12h 3h, 6h _, 9h |12h | Com.p.d. 1 p.| 8.5 6.2 698] 69 | (6,0) | 507 154 6.4 37 1 » 0.13 Ap.| 5.9 [10.5] 7.8/12.3 i 5.1| ri 9.8 2 59 | 4.7 Dro 08 ET Aa 201 Sa DIRLO. 20.8/16.2 10.4/10.3, 2.7/11.4$ © 3 5.2 | (4.9 44 |4.1|%49| 391.7 4,2 4.6 3] 2.48 0.48 3 [16.4 |11.9/21.4/14.7] 5.( | BETALE 4 6.5 4.5 5.4 | 5.8/| 6.3 | 5.3 | 2.5 54 I : | 4 » î 7 4 |23.5 |16.5|15.2/13.8/11.6/12.3/15.5 o 5 6.1 5.0 64 | 6.3 | 6.50 | 5.4] 2.5 HI) 55] b) » ) |5 6.3 |12.2|10.7] 5.5) 4.4] 6.6 7.5) 10,3 6 6.3 | 6.0 9.301 9230] 6.715.910 3)3 RESO » î 16 | 9.3 |25.6/17.8|14.1] 8.7; 5.6/13.0) "* Numero delle volte che si osservarono i venti N NNE |NE | ENE | E ESE | SE [SSE|j S | SSO | SO | 0S0 | 0 | ONO | NO | NN0|Calm.| Pred. ip.| 0 2 8 1 3 1 4A 0 0 0 0 2 1 0 4 0 (A NE 2 1 () 4 3 2 4 SS 0 2 5 2 () 4 0 1 SE 0S0 3 4 0 “4 3 2 0 AOL 0 (i) 5 ò 2 4 0 1 2 SO 0S0 4 0 0 5 LI 3 0 0| 1 4 (1) 6) 9 4 3 0 ()) 2 (HSXO) 5|0 CT RP BRE ABILE TEA RENI ARCA PS: TIA DOME VIE a DEC GN LOT IDIOTI RI 0| 3 | NE ENE 6 5) 0 4 3 4 i 4| 0| 0 2 2 2 8 2 3 0 2 (0) Per decadi tanza INTE 10 5 2 TATE 0 2 7 3 0 1 0 3 NE 2 1 0 9 4 Bj 0 OZ 0 SUIAZ 3 7 1 1 4 0SO 3 5 0 8 10 b) 2 1 0| 0 3 3 PANIDGE) 2 3 (1) 7 (0) Tot.| 7 229024 15 4 7 DZ I AG 250 LO IIO) 5 1 16 NE Medie serenità Massa delle nubi 6h |) 9h 12h |( Comp. Dec. 9h 12h | 3h 6h 9h 12h Comp. ec. 34.0 | 39.4 | 13.4 | 418 38.2 1p. \159 16.0 |26.3 [24.2 |33.7 (40.5 25.8 I 31.2 44.0 | 57.4 | 35.0| 34.6 > 142.1 1%7.4 [45.9 [32.4 |21.2 !/30.5] 36.6 È 78.0 | 62.0] 73.0 | 67.1) 64.9 3 |30.6 [23,8 | 9.6 [13.2 [24.8 |13.0 | 19.2 18.6 64.0 | 62.8 | 96.6 | 62.6 = 4 |13.9 [29,2 132.9 !/14.4 |16.8 | 1.5 | 48.1 : 80.4 | 92.4 | 8£0| 87.8.) 237 |3 | 44|26|47|95|35|80]| 54 } 15.6 50.2 | 59.5 | 110240 N59: 0A 6 |20.2 |27.4 [35.5 |18.9 |20.7 | 8.3 21.8 x Numero dei giorni Sereni) Misti | Coperti | Con piog| Con neb.| Vento forte) Lampi | Tuoni jGrandine| Neve] Caligine) Rugiada Ip. 2 0 3 0 1 1 0 0 0 0 0 0 2 A 0 4 1 1 1 0 0 6 0 0 0 3 2 2 1 2 4 2 0 (i) () 0 0 0 4 2 2 4 0 1 2 0 0 (1) 0 0 2 5 5 0 0 D) 0 0 () 0 0 0 0 0 6 2 2 2 0 (1) 2 0 0 0 0 0 0 Tot. 14 6 1l 3 4 | 8 0 0 0 (1) 0 2 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . .... 753.14 | Velocità del vento in chilometri . n ae CRE Dai massimi e minimi diurni. .......... 753.10 | Yento predominante . . . e 0 0 0 NE. Differenza. ..... 0.04 Termometro cenligrado. . . ....... + .20.51 | Massima temperatura nel giorno 26... . ++. 35,3 Dai massimi e minimi diurni ., (<. 0° . 49.88 Minima mel'evonno 120860 e i UIL6 6 ee Escursione ltermometrie a DATI IRE 23.7 Differenza ...-.. 0.63 | Massimaaltezza barometrica nel giorno 22 . . . 759.83 ———< | Minima nel giorno 8... ...0 + 742.52 Tensione dei vapori. . ... +... + + + 40.06 | Escursione barometrica +... Sc) Umidità relativa . +... +. +++... 58.0 | Totale Evaporazione - Gasparin . ........ 212.72 A onere - ‘Gasparin. » «00 6.79 | Totale della pioggia. ..L.. PIERA ZA Serenilà. . +... Cate CAINO, EE Massa delle nubi... // ele teso e, 00 a (ENO TI OZONO: È CIRO Oi Ra 20 9.3 30 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Giugno 1876. NOTE 1. Cielo vario, mare calmo, venti regolari deboli, 2, Cielo coperto piovigginoso, mare calmo , venti regolari. A tarda sera nebbia bassa e rugiada, 3. Cielo coperto piovigginoso, mare calmo, venti regolari, 4. Burrasca dal primo quadrante, pioggia continua copiosissima, ;mare agitato, nebbia, 5. Cielo coperto, mare agitato, venti regolari. —Nella sera nebbie basse alle cam- pagne. 6. Cielo coperto, mare calmo, venti regolari. Dalle 8 ‘/, alle 9 p. m. piovigginoso, 7. Nel mattino cielo coperto piovoso. Dopo le 10 cielo bello, mare calmo, venti regolari, 8, Cielo hello, mare calmo, venti regolari. 9. Pressione decrescente, e cielo vario; mare calmo venti regolari. 10. Nel mattino pioggia, indi cielo e venti variabili, mare calmo. 11, Tempo piovoso, mare calmo, venti regolari, 12, Nelle prime ore del mattino pioggia, indi variabile, e venti del 4° quadrante. 13. Cielo coperto e piovoso nel mattino, mare calmo, venti gagliardi del 4° quadrante. 14, Nel mattino cielo coperto, dopo le 11 a. m. pioggia. Sera bella, venti ga- gliardi di ponente, mare calmo. 15 e 16. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, 17. Cielo misto, corrente del quarto quadrante, mare lievemente agitato. 18. Forte corrente del quarto quadrante; mare lievemente agitato, cielo coperto vario, 19, Tempo bello, mare calmo, venti forti del 4° quadrante. 20 a 23. Tempo hello, mare calmo, venti regolari, 24, Cielo misto, mare calmo, venti regolari, Nella sera rugiada, 25. Cielo bello, mare calmo. Nelle ore prossime al tramonto vento forte del 4° quadrante. 26. Cielo lucido; nella sera umidità forte, nebbie basse, e poi rugiada abbondantis- sima 27. Giornata bella; nella sera umidità forte e nebbie: alle 10 p. m. cielo oscuro e nuhi basse, 28 a 30, Tempo bello, mare calmo, venti regolari. DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO» Osservazioni Meteorologiche del Giugno 1876. 31 a fa Massimi 5 - ° Massimi e minimi A Deus Barometro ridotto a 0 barometrici Termometro centigrado E pinimi | CAR rr —r|| — n 9hm., 12h | 3h | 6h 9h 12h 9hm j92h 3h | 6h 9h ) 12h 1 | 153.85] 753.52] 752.94! 752.561 752.86] 752.60]| 758. 37] 752.60 [24.6 24.2 |21.2 |21.0 [18.9 117.4 || 22.4 | 14.8 2] 52.601 52.70] 52.45) 52.631 52.53, 52.47 52.70 52.17 [20.7 21.8 [24.3 |20.7 [19.5 [18.2 || 23.1 | 16.0 3 || 54.05] 51.26] 50.33) 49.63) 49.59| 48.77 52.47] = 48.77](22.8 [22.1 |23.6 |221 [20.1 [19.2 | 23.9 | 16.6 4 || 7994 4948) 5017) 50.08! 51.21} 51.37 54.371 48.521|20.6 [20.1 [17.4 ‘18.6 |17.0 [48.5 !l 21.4 | 16.8 9 || 51,55] 51.34] 51,58 31.76] 52 34| 52.26 52.47, 54.12,,20,9 |21.2 {22.5 |21.5 [20.1 j19,5 || 22.8 | 48.2 6 || 5393] 54.35) 53.64/ 54.24! 54.59) 54.36 54.98j = 52.26/[21.5 [22.8 [21.9 [21.6 [20.6 119.5 || 23.9 | 47.8 1 54.73 54.68. 54.70 54.41 | 34.89| 54.58 53.56/ = 54.13((22.7 [24.3 [24.3 !23.6 [20.0 18.9 || 24.9 | 18.2 8 | 5440! 54 34| 53.63 53.15) 53.07| 52.89 54.58| 52.89/122.5 [23.0 [22.7 [22.1 (20.7 (19.5 || 24.0 | 47.5 9 |] 51.57) SI.64] 50.95) 49.60] 49.76). 49.44 52,89) 49.44124.5 (23.7 [24.3 [23.6 [21.3 (19.7 || 25.4 | 18.3 10 || 79451 49.63] 49.52! 50.07] 51.13) 51.22 51.22! = 48,79|(23.0 [22.4 [262 |234 [20.9 (19,7 || 25.3 | 194 11 | 59.50] 53.21) 53.90 53.92] 54.39] 54.22 54,35 54.22 ((25.4 |24.5 |21,3 [19.2 [19.2 [18.2 || 26.6 | 17.6 12 | 53.30] 53.11] 53.08) 52.67) 53.36| 53.09 54.22] 52.43/(21.8 [21.4 |20.9 |20.3 [18.0 [17.3 || 23.3 | 16.5 13 || 330060 53.14| 53.381 53.94) 54.53) 5451 54.53] = 52.76||20.2 |21.6 [22.4 [20.6 {19.4 !17.7 || 22.3 | 17.2 14 || 5484| 55.63] 56.03) 56.74| 56.87) 56.81 56.87] = 54.46/20.0 [19.8 [21.9 {21.5 (18.2 [17.6 || 22.9 | 46.2 15 || 56.60! 56.65] 56. 79! 5625] 56.59] 56.60) 56.79] 56.25123.3 [23.0 [23.1 |D9.£ |19.7 8.2 || 24.8 | 46.3 46 || 56.05] 56.06) 55.58! 54.76) 54.82) S£47]| = 56.60) 54.47/224 122.8 [22.4 (ce 20.7 [19.7 || 23.5 | 17.3 17 || sg.A7) 54.451 569] 54.12) 54.29) 54.07 54.46 53.86 125.4 [22.4 |22.7 |20.9 [19.5 [419.4 || 26.4 | 417.3 18 || 54.20] 54.09) 54.50: 54.87] 55.19) 55.44 59.4] 56.07 ||20.4 (22.4 20.4 {20.0 |19.1 }18.6 || 23.3 | 18.2 19 || 55.31) 59.25] 53.18] 54.77) 54.98; 95.01) 55.440 5%,77/23.4 |24.6 [23.7 (23.0 [20.1 [189 || 24.9 | 174 20 || 5y.84| 54.82) 54581 54.31] 54.63) 54.35) 55.01 54.34 |[22.5 22.4 |21.9 [21.8 |20.1 [19.1 || 24.5 | 17.2 21 || 54.22 54.06| 54.24| 53.41 56.41) 94.19] = 54.66] = 52.93/123.4 [23.4 |23.4 [23.9 [21.6 120.1 || 24.7 | 17.3 22 || 54.23] 54.32) 53.95] 53.90] 54.26! 33.92 54.88] 53.92//24.3 |25.2 [25.3 (24.5 [20.7 [20.6 || 27.0 | 18.4 23 || 5333] 53.11] 53.051 53.031 52.96] 52.65)| 53.92 52.46 |24.9 [25.4 |26.0 [25.4 (22.4 (21.8 || 26.7 | 19.5 24 || 52.07] 32.33] 52.12 51.77] 54.78] 951.74) 52.65| 51.54j[23.6 [23.5 |233 [23.2 [22.7 [20.9 || 24.5 | 19.0 25 || 3148 34.48| 51.44) 51.31] 32.03) 51.63]| = 52.03] 54.14]|24.8 |26.7 [26.7 [27.2 [22.4 (20.6 || 27.5 | 419.8 26 || 51.93] 51.80! 31.97] 52.02 Du 33.00] = 53.00) 51.63|(25.7 [25.5 [25.4 [23.9 [23.0 | 1.5 || 26.5 | 19.8 97 || 56.20! 53.910 56,00) 54.00] 54.84] 54.58|| | 54.681 53.00 (124.0 |25.6 [24.5 [24.3 123.0 (22.7 || 25.8 | 20.2 28 || 54.54| 54.26) 54.13 54.29/ 54.49, 54.25)| 54.77]° 53.63:24.4 [25.5 [25.4 [24.3 [23.1 [22.2 || 26.1! 22.0 29 || 54.901 54.90) 54.35) 33.86 53.82| 53.96 54.90) = 53.03/[24.9 |25.0 [25.8 [24.9 [23.4 |22.1 || 26.2 | 20.3 30 || 53.48| 53.63] 53.74] 53.70] 54.03 54.24 54.31| = 53.09|[24.8 [24.0 [24.8 |24.3 [22.4 /20.6 || 26.5 | 20.3 M. |} 753 ba) 153.44! 753.331 753.201 753.56! 753.43]| 754.251 752.51]/23.01|23.23|23.15/22.52/20. Ho 60) 24.68!18.03 Osservazioni Meteorologiche del Giugno 1876. è | Tensione dei vapori Umidità relativa Stato del Cielo am, 12h, sh 6h. 9h 12h [hm 12h 3h hi 9h j124/!9hm 12h 3h 6h 9h 12h : 8.4010,36,10.79|13.21|12.65/40.23]] 44 | 55 | 58 | 72 Î 18! 69|Misto |Bello [Lucido |Nuv. Lucido |Lucido 3 14.41|1%.64|41.94]412.93/13,04|13. 39;| 61 | 60| 63] 71) 77] 86|[Cop. Cop. Osc. Cop. Nuv. Nebb. z 9:39 (12,69 11.31| 9.81/13.76/12. -03; 45 | 64 | 52 | 50| 79| 72|[Cop. Osc. Osc. Cop. Osc. Osc. 5 12.99 13.43 12.68143.91|13,38|14.12!| 72 | 77 | 86] 87/93 89[0sc. Osc.c.p. |Osc.c.p.|Osc. Osc.c.p. |Osc. 13.58!14.03/13.40/13, 03 13.45 13.35] 74) 75 | 66 | 68] 77] 79{nisto Cop. Osc. Cop. Cop. Cop. È 13.69(13.22/43.26/13.31,13.93|12.74|| 72 | 64 | 77| 69| 77/ 76/[Cop. Cop. Cop. Cop. Osc. Cop. 812. 41) {10.73}11,50(13.53/13,33/12.65;| 64 | 47 | 51 62| 77] 78|Cop. Bello Nuv. Nebb. [Lucido |Lucido 8|l44. .20, 12. -93)12.64|16.10|14,50/12.74|| 70 | 62! 61 81 80 | 76 (Lucido |Bello Bello Lucido |Lucido |Lucido 10 9a. 85114.87/11,98/14. 35 43.36/41.87] 52 | 55| 53 | 66 71 | 70 [Bello Cop. Nuv. Lucido {Lucido |Misto 0/13-73/12. 83,43,64/15,16 13.34|11.28| 66 | 64| 611 72 | 83 | 66 lOsc.c.p. |Cop. Cop. v. |Bello {Lucido |Lucido tl 14.63 41.54:13.97.12.77 13.53 13. -69) 48 | 50|74|77| 82 88||Bello |Osc. Osc. Osc. Osc. ose. 11.19] 9.95! 9.68| 9,19'10.73 40. 34] 57 | 53 | 53; 52| 70) 70 Misto Bello Nuv. Nuv Cop. Misto 13|14.42|10.71/11.00145/53]12.09/11.05| 65 | 56 | 56| 86! 73| 73|osc. |Cop. |Cop. |Misto {Nuv Lucido 14|11.84|12.56141, 88/42.29 12.94/10. 13 69 | 73| 61! 64 ; 83 | 68 (se. Osc. Cop. Bello Lucido 'Lucido 15|11.34 14.52; 9.65|13.9440.70/10.05]| 53 | 55 46 | 69! 63 | 65 Cop. v. |Cop. v. |Bello |Bello [Lucido |Lucido 16|10.2311.64:12.5014.93/13.70/13.22!| 51 | 56 | 62 76 | 76, 77[Lucido {Lucido {Lucido |Bello. Bello |Lucido 417|(14.78/41.12 10.19i11.74/11.25|10. 02|| 49 | 553 | 50] 64| 67; G0/Cop. Cop. Nuv. Nuv. Cop. Nuv. 18|| 9.31) g.95/10.70/13.04/11.50,14.95] 53 | 45 | 60| 75 | 70 | 15 |[Cop. Cop. Cop. Cop. Cop. Misto 19/40.24/11.46|11.24/41.67/11,78/12.65) 48| 48 | 52| 56| 67! 78|Lucido [Bello |Bello [Bello |Lucido |Lucido 20|13.40/12.83/13.93/14.31/14.07 42.83} 66 | 64 | 71| 74| 80] 78|Bello [Bello |Bello |Bello [Lucido |Lucido 21|[13.00/13.81]14.14|13.48/15.57/12. 68| 61| 64| 66| 60/81] 72|Ncbb. |Bello |Nuv. Bello |Nuv. Lucido 22|110.45| 8.66] 9.50;13.14/ 42.01|10.75)| 46 | 36 | 39| 57| 66 59/Lucido |Lucido {Bello Bello Lucido |Cop. ‘231(11.14/13.26/13, 38,42.58 15.58-14. mol 48) 56| 53| 32| 77) 76 Bello Bello Bello Bello Osc. Cop. pale. 02/13.73(14. 5915.26 43.90|15. 18| 65 | 64 | 691 72) 78] 83|Nuv. Cop. Cop. Cop. Nuv. Lucido a 1696/4211; 11.63) 9.39 13.30/12.22] 64 | 46 | 45| 37| 66| 68|Misto {Bello |Bello [Bello {Bello |Lucido 6;113.72/13.02/42.91 (17. 42/17. 80/16. ui 36 | 53 | 53| 79, 85| 87|Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 57 16.83/16.37|16.71|16.65)17.09/16. 59| 76| 67/71] 74| 82| 8I|Bello [Bello |Bello |Lucido |Nuv. Osc. 28|16.23 46.62/16.50/16.47/16.17/16.73| 71) 62 | 68| 73| 77| 8£|losc. Lucido |Nuv cop: Lucido {Lucido 29/146. 63|16. 5716. 43/15.75 17.20 15. 43|| 71 | 70) 67,67] 80; 78|Bello Misto Nuv. lo Lucido |Lucido 681 68 | 62| 65) 70| 81||Bello Lucido |Bello Bello Bello Cop. 30|(15. s82 15 ILE IE sd. 91. si m.Il12.55 12.51/12.65'13.66/13.79' 12.86 K60.058.8160.2 67.6176.2/75.4! BULLETTINO METROROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Giugno 1876, Evaporazione Gasparin Forza del vento in chilometri alii DE > Surououtruioscosurccuositoecsuiuuùoto5l5 Si © (a) upounsoo dà courcsoanSauw da no-sscessosossunctoc-oouboooli ES cWhapohboevnussù AEON mo wUISTw i» nR>Scilubivazruvoa = n © sosucplupospiictiivunra iva mm RIISOLOWO TATU Lu SS DU 17 Li i N SII z ue iv cosusicocuiirzuuositlruvolovrsosolz D PAIS TPOASLAIUIOUISSDLIOSrinuaoviwN PRESS - vcocssrnparopovs SO _ SD SWa4IOaL1I UNITO DI (CS (Li | Ghm., shs. ,12hm. Totale 9hm., 12) 3h, 6h ll417|329|237|683/ 32 71 | 136 | 00 Dil 1.03 | 1.44 | 1. 349 || 4.7) 100| 841 43 31 0,35 | 3.08 | 1.2 4.67 || 7.3 | 18.6| 49| 40 4 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 3.1 | 7.0] 432| 00 51 0.00 | 1.49 | 1.67 | 3.16 ( 40.0 | 05.9: 3.3 | 2.8 6 0.26 | 1.80 | 2.69 | 4.75 || 4.7] ‘7.8|132| 0.0 7 044 | 3.35 | 2.57 | 6,33] 0.0 97 413.2! 0.0 gl 0.4s | 2.65 | 2.70 | 5.83% 6.3] 95 |A24| 00 9 0.65 | 2.65 | 3.35 | 6.65 [| 105 | 84| 7.4| 00 il 0.40 | 1.70 | 2.87 | 4.67) 5.3 | 6.3] 43.8] 8.6 10.03 | 1.00 | 0.00 | 1.03 || 11.1 9.7| 86| 0.0 0.05 | 3.95 | 2.70 | 6.70 9.1 | 25.4 | 33.3 | 23.9 0.20 | 0.45 | 4.87 | 2.52 | 45.9 | 193 | 18.4 | 47.6 | 0,48 | 0.60 | 4.80 | 2.88 || 2.68 | 9.7 | 11.6 | 12.4 10.65 | 2.85 | 3.40 | 6.90) 8.6 | 27.4 | 1335 | 4.8 0.75 | 3.59 | 2.05 | 6.35 9.0 | 10.1 9.2 0.0 0.40 | 4.60 | 2.03 | 7.03 |l 14.6 | 224 | 29.1 | 18.4 0.47 | 4.85 | 2.43 | 7.75 || 20.6 | 32.6 | 25.2 | 13.3 0.47 | 5.28 | 2.19 | 7.% 4.5 | 21.3 | 30,8 | 21.7 0.33 | 3.65 | 2.05 | 6.03 [| 15.0 6.3 7.8 8.6 0.70 | 3.20 | 2.6% | 6.544 3.8] 7.7) 68] 1.7 0.51 | 4.30 | 2.68 | 7.49] 7.3 | 11.3 | 11.6 | 2.9 1.02 | 3.75 | 1.90 | 6.67 7A 8.5 6.5 3.9 1 0.35 | 3.65 | 1,66 | 5.46 || 94| 6.0] 5.5| 4.6 5 0.49 | 4.15 | 1.80 | 6.44 d.4 7.6 9.1 6.9 i 1.75 | 4.85 | 2.59 | 9.19 9.8 14 1.9 d.3 Il 0.41 | 3.25 | 1.98 | 5.64 || 42.8 | 10.7) 9.6] 46 | 0.62 | 3.45 | 2.38 | 6.45 || 40 | 4.8) 9.5 | 10.6 (1 0.32 | 3.85 | 491 | 6.08 || 14.4) 6.2| 8.7] 4.2 | 2.54 | 3,80 | 2.39 | 6.73 ! 6.6 Î 124 | 14.1 | 8.6 | 0.50 .02 | 2,09 | 5.61 Il 7,8 1 42.1‘ 12.6 6.4 Direzione del vento 9hm 12h 3h 6h 9h 12hm. Al NE NE NNE Calmo | Calmo | Calmo 2|| NNE NNE NE PENE Calmo | Calmo 3|| NE NE NE E ORIO) ORIO 4 NE NE NE Calmo | Calmo | NE DI NE NE NE ) 0 Calmo 6)| NE ENE ENE Calmo | 0SO STO) 7 Calmo | N NE Calmo | 0SO (WXSE0) 8| ENE NE NE Calmo | 0 Calmo 9 NE NE O Calmo | Calmo | 050 0 ENE R 0 Calmo (OXSTO) E ESE Calmo | 0 OSO oso N NO ONO 0SO 0 (0) ONO 0 SO (0) (0) ONO (0) RIO) (0) 0 NO ONO (0) NE NE NE Calmo | 0 SO oNO NNO Ono ONO (0) ONO ONO ONO ONO No (0) o 0 ONO ONO ONO (0) (UISTO) ONO NE NE NE 0 0sS0 NE NE ENE E (0) sO NE NE NE NE Calmo | 050 NE NE È E E PENE NE NE NE (0) so E ENE NE NNO ONO 0S0 NE NE NE NE Calmo | 0S0 NE NE NE NE 0 Calmo NNE NE NE NE 050 Calmo NE ENE ENE NE Calmo | Calmo NE NE NE NE Calmo | 0S0 Osservazioni Meteorologiche del Giugno 1876. Direzione delle nubi 9h e SI (3 sro ||. Do Ì (CS [ul REIT WIR TISLTaA9ATaSROLTNaLrNnwere mn sepposruovro-nvonuovorsoavoaSana i ii bubbuùlustuos Lr r5Ur 55555555555 uivaSS AZIO CTONRTO RR SO e O = css>sumr55oo5uiuitvocutlturtvccioc@iooo» S> rosi uorni coosorormsliunc 9 ‘1090 TOOSLTUTOS Su » uUssoeL'PScupriouuo lu uurvross 555555 uro55uarirSc5uzo 5550 i lr de pe ed TX i e NY NY INI NO II LI NO IZ O I DI 7 I I ————_____________k_- ie i Me | DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO» 33 Osservazioni Meteorologiche del Giugno 1876. Nuvole 9hm ‘ 12h Pe ere rn ner rl Vol., pens. Massa] Vol.| Dens_ Massa] 4 50 0.4 | 20.01] 40 0.3 | 12.0 2| 98 5|%9.0| 9 5 | 47.5 3] 95 5 | 47.5 [| 100 5 | 50.0 x 100) 7 70.0 || 400 7 710.0 5 50 4 | 20.01 95 6| 57.0) 6| 60 4| 250 98 5 | 49.01 7 80 5 | 40.0])) 40 S| 5.0 g| » » » 4 SAMISTZG ol .45|] 95| 7.50 90 5 | 45.0 10) 100 6 | 60.0] 98 6 | 58.8] 11 10 ò AL 100 6 | 60.0, 412) 50 71) 35.0) 10 S| 501 13| 100 1700] 90 71|630| 14) 100 D) SR 100 8 | 80.0 15| 60 6 | 36.0) s0 75601 16 » » ) | » » Di 17) 60 S| 30.0! 80 6 | 48.0! 18| 60 6 | 36.0! 70 6| 420] 19 » » )) 8 d 4.0! 920) 5 SS 3 3| 151 2a S0 {| 80! 45 3| 454 29 » » » D) » »_| 23) 5 4| 20.5 | 2.0. 2%) 30 4 | 420| 90 S| 45.00 25 50 4 | 20.0] 10 4| 40; 26 » ) D) » ) )» |! 27 10 5 | 5.0] 10 S| 5.0 28|| 100 5 | 50.0 » ) 3 9 5 4| 20] 50 31 25.0 30)| 10 6 6.0 » ) » M.|| 46.1 24.6 || 48.4 QNND= SORU UODcOSILAOTApALUOHWS ra ìns.,Massa Moog, aNii WDWEAESEKELMOoOSnTITATORUO SS ge Ran RR dad PIERO ins.jMassal[ Vol.) Dens.) Massa] Vol, Deus. Massa 12.0 | )) » » » )) » 32.0 || 40 0.4 | 16.0 |1100 0.3 | 30.0 54.0 || 100 6 | 60,0 |100 | 6 | 60.0 70.0 || 400 9] 90.0|100 | 8 | 80.0 30.0 80 5| 40.0] 60) 3; 30.0 40.0 || 100 6 | 60,0] 90 | 5 | 45.0 42.0 )) ) » ) » )) » » » ») D) » | » » | » » » 30 4 | 20.0 5.0) DI D) ) » » » 70.0 || 100 7| 70.0 |100 8 | 80.0 45.0 || 60 5 | 30.0 || 50 135.0 25.0) 30 5 | 45.0 D) » » 2050) » » D) ) » » 2530 » D) ) )) Di» 4.0|| _2 4| 0.8] » DO 15.0 || 70 5 | 33.0] 20) 6 | 12.0 30.0 || 90 5 | 45.0 || 50 6 | 30.0 0.8 | ) ) D) » DI ED 0.6 | D) )) ) ) » | » | 1.0) 30 5 | 15.0 » » | ) 2.0 | » ) » 90 4 | 36.0 4.0 || 100 1 70.0|| 90 6 | 36.0 49.0 || 30 4 | 12.0]| » » » 45 2 “ 0.8 | » ) » D | )) » » )) » DI » || 30 6 | 18.0 |1100 7700 45.0! ) D) » ) » )) 0.4 | » D) » D) »| » 9.0 || 10 4 | 4.0) 60 4 | 24.0 47.8 || 32.5 20.3 |[35.3 20.0 Medie barometriche Ip. 2 | 52.82 9h, 12h 3h | 6h 9h 12h 151.66] 751.65|751.49; 754.34|751.71|751.49 52.93) 52.49] 52.29| 52.69] 52.50 3° | 54.08] 54.35] 54.64] 54.70] 55.46] 55.05 4 | 54.91] 54.93] 54.81] 54.57| 54.78] 54.67 5 | 53.07] 53.06] 52.90] 52.68] 53.09] 52.83 6 | 53.81] 53.70] 53.64| 53.57] 53.95] 54.00 Comp. p.dec- 752.09 54.72 53.36 Medie termometriche 12h 3h 21.28] 21.20 23.2k| 23.48 22.06! 24.86 22.86| 22.22) 21.56] 19.90| 19.44| 21.414 24.78) 24.9%4| 24.84| 21.96] 20.80] 23.59 l23 82 25.18! 25.18| 22.34] 22.98| 21.821 24.04 HE” avro fih 9h | J2h Comp.p.dec. 20.78] 19.12) 18.56) 20.38 )>y 9y 22.80] 20.70] 19.46 22:09 | cea 20.80 18.84] 17.%0/ 20.58 104 00 Medie tensioni Medie umidità relativa 9h 42h 31 6h 4h 12h 2h, 3h, Gh | 9h | 12h |Comp.p.dec. 66.2 | 65.0 7 59.6 | 5 Dac2ie|o | 610 | 6 | 58.4 | 60.6 | 70.0 | 776 | 73.2| 67.4] DT4 58.0 | 69.6 74.2 | 72.8 | 65.0 642 59.0 | 690 | 720 | 73.6 | 634 | 9 0A | 55.6 | 786 | 71.6 | 608) ggy 12 | 714.6 | 78.8 | 822.1 7455 69.6 | 80.8 | 79.0 | 70.0) gg7 | Comp.p.dee. 1 p.| 11.09) 12.43| 12.02| 12.58! 13.26] 12.63) 12.3%;,, ,g |! 2° | 13.49) 12.32) 13.00) 14.49| 1409) 1226! 912.18 (12 3 | 1448) 41.26) 11.24| 12.74) 12.00] 41.05 3 4 | 10.99] 11.1%| 11.71) 43.14| 12.46) 12.1: 4 5 | 412.74) 12.32| 12.65) 12.81) 14.47] 13.4 14.45 ||} 6 | 15.85) 15.57) 15-29] 16.21] 46.47) 15.9 “nilo Barometro Termometro { È Massimi - Minimi A î . | 752.88 30.641 > p 53.851 193.37 51:30) 191.07 2 23.68 3 33.35) we 53.42) 3 Di î 9o'39) 53.37 | 34/30) 93.86 || £ 24.22 5 53.63 52.34) » 5 ni i nl 5600 | 33-36/ 52.61 ||? 26.45 Medie evaporazione Gasparia Î 6h, 3h) 4120 | Comp.p.dec 1 p.| 0.51) 186| 1.26/ 3.637,g, 2 0.38 | 243 | 284 | 5.65 {0 3 0.28 | 1.77 | 4.95 | £01.;,, 4 0.48 | 4:39 | 215 | 7.02 | 5-52 5 0.61 | 3.81 | 2.10| 6.52 ne 6 0.73 | 3.84 | 2.25| 6.815% 7 34 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Giugno 1876. Quantità della pioggia Medie forza del vento Medie dell’Ozono 6h 9h 12h | 3hs| 6h 9h | 12h,Comp. p. d. mm. 9hm ,12h ) 3h , 6h , 9h |12h |Com.p.d. 1 p.| 6.9 5.8 7.5 | 6.8.| 5.5 | 5.8 | 4.5 6.1 15 I 1 3051 35.04 1p.| 5.4 [411.6] 9.4] 2.2 1.8; 2.7| 5.4 5 2 57 | 34 | 43 PSA | 55 2070] e 0 (2) 0.25 [12 | 4.8 | 8.3/12.2] 1.7] 3.2 44] 37 -6 $ |75] 58) 63 | 04 GO) 5849 64 (5.9 3 Io 5.333 | 9.5 |18.3/17.4[11.7 7.4| 5.4:11.6)193 4 6.7 6.1 6.5 | 74) 64 | 5.4 | 1.6 9.7 i 4 » 4 |12.7 |18.5/20,3|12.4] 7.4; 6.2 1201 i 5 6.0 4.4 AO ON SCO. 9.2 } 5.0 ò D) ji 5 6.2 | 8.2) 7.9] 4.0) 7.8| 5.6| 6.6) 6 139] 58] 64/59/51|50/10]| 4850 » | 6 | 81 | 7.6] 8.8] 6.3] 0:3| 1.0] 5,44 50 Numero delle volte che si osservarono i venti N | NNE |NE| ENE | E | ESE|SE|SSE| Ss | sso |Sso|oso| o |ono]| no | nxo|calm.| Pred. ip. 0 3 13 1 2 0 0 0 0 0 0 2 si 0 (1) 0 8 NE 2 2 0 6 4 2 0 0 0 0 0 1 4 3 0 0 0 8 NE 32 TOR RI) 0 4 4 0| 0) 0 0 2 & | 13 A 2 0 4 0 4 | 0 De IR 0 (0 PO AIN 4 mi. UNO 5 0 0 | 12 3 6 (1) o| 0| 0 0 2 2 2 1 U) 1 1 NE 6 0 1 47 2 0 0 0 0 0 0 0 3 1 (1) 0 0 6 NE Per decadi id., 2 3 49 5 4 0 0 0 0 0 4 6 4 0 0 0 16 NE 2 2 (1) 6 0 4 4 (1) 0 0 0 3 6 20 45 3 1 2 (0) (1) 1 29 5 6 0 0 0 0|)°0 2 bi 3 f 0 1 7 NE Tot. 4 4 | 54 | 10 11 1 ol olo 0 6| 17 | 27) 16 3 2 25 NE Medie serenità | Massa delle nubi 9h 12h 3h 6h | 9 12h |Comp. Dec. 9h | 12h | 3h _, 6h | 9h , 12h| Comp. Dec. ip. | 21.4 | 12.0 | 20.0 | 26.0 | 36.0 | 28.0 | 24.2 | 43.0 tr. |t1.5 IRE 50.0 |39.6 [40.0 [38.8 42.8 Î 30,9 2 49.0 | 40.0 | 59.2 | 70.0 | 80.0 | 72.0 | 61.7 | ©° 2 126.3 '34.9 (19.7 [11.4 |12.0 ‘13.0 19.0 D 3 36.0 | 24.0 | 35.4 | 620 | 62.0] 70.0 | 48.2 } GL& 3 45.2 |52.8 [40.2 |23.0 |23.0 |23.0 34.5 2,2 4 75.0 | 67.4 | 72.0) 79.2 | 67.6 | 86.0] 74.6)" 4 |13.53 [19.1 /16.5 !10.1 |16.2 | 8.4 414.0 î : 5 67.0 | 76.0] 68.2) 74.4 | 67.6, 64.0) 69.6} 13.6 5 8.4 [11.1 |15.4 HE 19.6 |18.0 14.0 42.6 6 75.0 | 88.0| 882] 78.6 | 92.0 | 68.0 | 81.5 4 6 42.6 | 6.0 | 8.7 |410.9 |11.0 |18.8 11.3 4 Numero dei giorni Sereni| Misti | Coperti |Con piog| Con neb.| Vento forte) Lampi | Tuom yGrandine| Neve Caligine; Rugiada 1 p. 4 0 4 2 1 0 0 (1) (1) (1) 1 2 3 1 41 1 (1) 0 0 0 0 0 0 0 3 2 1 2 4 0 1 0 (1) (1) 0 (1) 0 4 3 1 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0 5 4 4 0 (1) (1) 0 0 0 (1) 0 0 1 6 9 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 To!. 18 4 8 7 2 | 4 0 (1) 0 0 0 2 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . . . +. 753.39 | Velocità del vento in chilometri . .. . è se 80 Dai massimi e minimi diurni... .. +... + + 753.38 | Vento predominante... .. +... + ++ NE, Differenza... .. + 0.01 Termometro cenligrado. . . . +... .. +. + + +.22.03 | Massima temperatura nel giorno 25. . .. +... 27.5 Dai massimie minimi diurni. ..... 0... ..24.36 | Minima nel giorno 1... 0.000 14.8 ; ———___ | Escursione termometrica . ......... «Ve ZoI Differenza ...-.. 0.67 | Massimaalltezza barometrica nel giorno 14 . . . 756.87 3 4 ———— | Minima nel giorno 4... +... +... + + 748.52 Tensione dei vapori. . . .. + + +. +... + + + 43.00 | Escursione barometrica . . .. +... +++ +. 8.35 Umidità relativa . . .... e 000 « + + + + + 66.4 | Totale Evaporazione - Gasparin . ....... .168.20 Evaporazione-Atmometro -Gasparin. . ..... 5.61 | Totale della pioggia . +... +. 000. + 41.27 Serenifà. «la a UU, Hege E OR0EO . 60,0 MassaidelleAnf bilità A a te tel te RI OZONO. (1A e ente SAS 5.3 —r—rTrF _—r——— tx DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO 35 Osservazioni Meteorologiche del Luglio 1876. NOTE Dall’1 al 9, tempo bello, mare calmo, venti regolari, 10. Dopo il mezzodì cielo coperto, e poi all’1 '/, p. m. leggiero temporale, Tuoni, pioggia, venti deboli, mare calmo. In Termini-Imerese, all’oriente di Palermo, ebbe luogo una pioggia di sabbia 11 e 12. Cielo hello, mare calmo, venti regolari, 13. Nel pomeriggio e nella sera venti forti del 4° quadrante, mare lievemente agitato, cielo bello. 14, Corrente del 4° quadrante, mare calmo, pioggia. 15. Tempo vario: in tutta la sera baleni, mare calmo, venti regolari, 16. Nelle prime ore del mattino baleni continui; indi tuoni, ed alle 2°" e 40% a, m, gran rovescio di pioggia che dura sin oltre le 7, accompagnata da forti tuoni, Mare lievemente agitato, venti regolari. 17 al 24, Tempo bello, mare calmo, venti regolari, 25. Nel mattino cielo caliginoso: a sera corrente calda del terzo quadrante, venti forti, mare calmo, 26, Corrente del 4° quadrante; cielo misto, mare lievemente mosso; alle 9 ‘/, p. m, pioggia. 27. Nel mattino pioggia; indi tempo vario, mare calmo, venti regolari. 28 a 31. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, 36 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Luglio 1876, Massimi | Barometro ridotto a 0° | Massimi © minimi | rermometro centigrado e minimi. _—— —rntgnyn_T—Pt en n en ren TG Yes > | ghm. 12h | 3h, Gi 9h, 42h | TT [gn ah sa) 6 9 ar | 754.04) 754.33) TS4AA' 754.08) 754.40] 754.56 154.561 753.70 [23.3 [24.6 [25.4 |25.1 [22.7 ‘20.0 ]| 26.8 | 20.0 2 ij s4.54l o sa.sil 54.24! 53,99! 54,31) 54.26 54.85! 53.67/127.2 [26.0 |27.3 {24.6 |22.7 [20.3 || 28.6 | 18.5 3 || 53.65] 53.86) 53.86! 53.88) 53.96 53.76 | 54.37 53.04 126.4 |25.8 [26.0 1243 |23.0 20.9 | 28.3 | 49.3 4 || 33 53.451 sa bi 53.40! 53.98! 54.46 5446! 53,01 !|24.8 |95.4 (254 ‘245 [22.8 [24.0 !l 258 | 19z 5 || 54 L.A4| 54.19) 54.72) 54.99! 54.99, 54.06 25.7 [29.2 125.7 [23.1 [22.8 121.0 |{ 27.0 | 20.4 6 55.7 5304! 55.97! 56.48| 57.47) 57.47 34.99 (25.5 [26.1 [24.8 [24.3 [22.4 [21.0 || 27.0 | 49.0 Ml 576 37.111 57.32| 57.62) 57.35] 57.98] 57.17/(27,0 [26.1 |26.4 !26.1 |23.6 (22.0 || 27.8 | 19.0 8 || 573 36. 40! 55.63) 55.48| 55.50] 57.15] 55.50//23.7 |27.2 |26.6 [26.1 |23.7 '23.0 || 27.8 | 20.5 9 || 54.59! 54: 53. 79! 54.22] 54.30! 54.47 93.531 53.37:27.4 [25.8 [26.7 (25.4 [23.9 [22.2 || 28.2| 20,3 10 || 54. DA. D4hA| S4AL| 34,92) 55.39 55.39) 54.09][28,2 [56.4 |25.1 |25.8 [23.3 [21.5 || 28.9 | 20.8 11|| 56, 36. 56. 39! 56.22] 56.45| 56.24! 56.45] 55.39/|26.3 [26.0 |25.8 [25.4 |23.4 [24.8 || 27.7 | 20.2 12 ;5.1S| 55. Si. 56| 54.381 54.23! 53.60; 56.24| = 53.60/127.8 |26.0 [27.9 26.7 |23.9 [22.4 || 29.1 | 19.6 13 || 32 52.34! 51.95: 52.56| 52.94) 53.12 53.60] = 51.93//26.4 |27.3 |26.9 |25.4 [23.0 ‘22.2 || 30.6 | 20.0 16 | 33.83] 53.93) S4.16! 56.83) 55.09) 54.746] 35.00) 53.12lio4.0 [24.3 [22.8 (22.7 [21.5 [19.2 || 26.6 | 4192 15 || 34099! 54.89] 54.99 54090| 55.25) 54.53 35.33 54 53123.7 [94.2 |23.3 [23.1 |21.5 (20,3 || 24.8 | 48.5 46 || 54.26] 54.94) 54.65! 54.82) 54.90] 55.01 55.36/ = 54.26/50.7 l94.6 [26.0 124.8 [22,5 [21.6 | 26.0 | 18.7 17] 5 55.24 i 53.07) 55.16| 55.24 54.60 [55.7 [26.0 [27.0 [25.1 |23.4 |24.2 || 27.7 | 20.7 18 || 56. 55.35! 54.88; 54.88" 56.00/ = 5%4.881|26.8 [96.4 |26.0 (24.3 |22.8 |21.2 || 28.0 | 20.3 19 || 54,95) 540 53.16; 52.93: 54.88 52.93 |/26.6 |27.3 |27.2 |26.0 [23.4 |21.2 || 27.6 | 19.4 20 || 51.59! 51.50 51,13| 51.77] 52.93 50.7%||26.7 [27.0 |27.8 |28.1 |24.8 13317 31.0 | 19.2 21 || 53.28) 5: dEI% 34.98 54.98| = 51.77/126.6 |26.6 [27.0 |26.0 (23.9 122.2 || 27.53 | 22.2 22 || 55.07) Dì 99.16! 55.95, 55.95] = 54.86196.9 |26.9 [26.4 |26.7 [23.9 [22.4 || 27.6 | 20.3 23 56. 5 36.70) 56.61, 36.70] 55.95 126.1 [26,7 |27.2 [26.4 [24.5 [22.4 || 27.7 | 20.6 24 || 5 56. 36.48| 55.79) 56.80 55.79 ;|28.2 |27.4 |272 |26.9 |23.1 |22.7 || 28.3 | 20.2 25 || 342 5 31.65! 51.38 55.79 54.38 128.4 |28.1 |29.1 [29.1 [98.4 (27.5 || 30.0] 24.4 926 || 517 ‘59! 31.32| 50.93 31.77 30.93 127.3 |26.4 |26.4 |25.8 |22,5 [39.4 29.0 | 21,3 DrD ISTE IVIAE: 52.76] 5%.18. 54.18 50.07 134.2 |24.8 |24.8 |24.6 |22.x 122.2 || 25.3 | 21.0 28 || 53. S72 005: 53.79, 53.73] SAAS] = 52.82128.5 [20.4 |31.5 [27.0 [24.8 [23.9 || 31.7! 24.2 29 || 5345! 5343) Se 53.22] 53.00, 54.00] = 53.00:/27.8 [29.1 |27.8 |26.6 [24.9 [23.9 || 32.3 | 21.3 30 3.181 5440! 5 55.23 55.70) 55.701 52.50|273 [269 |273 |26.3 |25.4 l228 || 289 | 246 3 5.421 55.24) 54.82) 54. 34.53) 54.17 55.70| 34.17(27.8 [27.9 [27.9 (27.6_[25.5 123.7 | 29.8 | 21.2 M. || 754.43! 754.58" 754.33: 754.290 754.50! 754.57|| 755.32] 753.65|26.26|26.34|26.50(25.63|23.53(22.10,| 28.12120.4 Osservazioni Meteorologiche del Luglio 1870. | Tensione dei vapori | Umidità relativa Stato del Cielo Pr n — in TT _T__e-=-FTT um —_——__z[K — È 0S0 SO » » » » » » » 1 13) Calmo | ENE 0 ONO (SO) oso » » » » » » » 4 14 ONO N oso 0 (o) oso |onmo {NNO » » » » 3.81 2 5) NNE ENE NNE NE (o) NO » » » » » » L) 4 16 0SO 0 ono ONO (0) Calmo » » » (0) » » 22.80 3 47) NNE N NNE Calmo ! 0S0 so » » » » » » » 2 18)) Calmo | NE E Calmo | OSO (ORTO) » » » » » » » 2 19)| NE NE ono N (0) SO » » » » » » » 4 20|| NE NE NE 0 O - | Calmo » » » » » » » 1 21)| NE ENE ENE E (ORIO) 0s0 » » » » » » » 1 22]) E NE NE E 0sS0 (OKSTO) » » » » » » » 4 23)| NE NE ENE Calmo | 0 0sO » » » » » » » 1 (28]| NE ENE NE NE (OXSTO) oso » » » » » » » 1 25] NE NE ENE 0s0 SO SO » » » » » » » 41 26 ONO (0) ONO oONO (0) Calmo (0) » » » » » 41.40 2 27|| NF NE ENE ENE 0 So 0 oNO » » » » 1.52 3 28] NE N (0) Calmo | 0 0s0 » ”» » » » » » 2 29) Calmo | E E Calmo | 0 0so » » ”» » » » » 1 30) ENE ENE ENE Calmo | 0SO USO » » » » » » » 1 34|| NE E NE Calmo | 0 (PISTO) » » » » » » » L 38 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Luglio 1876. Nuvole | 9hm 12h 3h 6h 9h 12h | attierAalri/ li Dunsi || Vol. pens. Mi issall Vol.| bens.jMassaiVol., pens. Massal Vol. pens. Massa][Vol:| Dens. Massa] Vol: Dens. Massa all 15 0.4 | 6.01 10 04 | 40| » ) » » ) » » » » » » 9 » » D) D) ) D) ) D) ) ò 4 | 2.0 » ) » ) ) » | 3 ) ) ) )) » ) b) 0.4 2.0 b) 4 20 )) )) ) )) )) ) 4 5 b) 2.5 30 6 | 18.0 | 60 6 | 36.0 ò bj 2.5 bj 4 2.0 || 40 d.| 20.0 Sil 50 4 | 20.0 90 5 | 45.0. 80 5 | 40.0 8 4 3.2 » ) )) ) » » 6 ) » » 109 4| 4.0 Il 4 4&| 1.6 » » » » D ) » » ) 7 » » » » )) ) | » » » » ) »)] Do ) ») » ») ») | gii 50 3 | 15.0 60 4 | 24.0) 25 4 | 10.0 || 10 3 3.0] 60 4 | 24.0 || 30 3 9.0 9 ) )) ) 2 4 0.8 2 4 0.8 3 h 1,2 )) )) » DIRI) » 410) 60 4 | 24.0] 60 5 | 30.0 100 6 | 60.0 | 70 5 | 35.0 » » ) » ) ) 11 » ) ) 5 bj 2.3 || 9 h) 2,9 » D) ) ) » ) » ) » 1 2 » » » » ))) Io), » )] » » » » » )] » » ) 113 » » » 5 “ 2.0 |, 50 3 | 25.0] 10 5 5.0 » » » || 10 6 | 6,0 dz < 1] 49) 90 1|63.0| 99 7| 69.3 || 100 770.0] 60 6 | 36.0| » ) » 15) 5 7 3.5 70 6 | 42.0) 98 7) 68.6 60 5 | 30.0 30 ò | 15.0 || 80 7 | 50.0 16) 9S 6 | 58.8 80 6 | 48.0 || 60 5 | 30.0 40 5 | 20.0 109 ò 9.0 || 15 6 9.0 17) » » ) 50 6| 3001 5 4 | 2.0 5 a e2I5 ) » » » » » 48) » » » 5 S| 25/2 4| 0.8 » » » » » » » )» )» 19 ) ) » 20 5| 100/30 5| 15.90| 30 5 | 15.0 » ) » » » ) 20) » » )» 2 4| 08 30 4 | 12.0 5 5 2.5 ) » » ) » ) 21 s 7 | 475 20 6 | 12.0! 15 6 9.0 » » ) » » » )) D) D) DI 5 4 2.0 | 40 ò 5.0! 10 ell Sho » » » » » » » » ) 231» » » 6) d 25 ed 5 25 D) » » » » » » ) » 24 » » ) ) ) Dl _D ) ) » ) ) » ) ) ) ) ) 25 ”» )) » )) » » ; 30 5| 45.0 )) ) » ) )) » » » ) 26) 60 6 | 36.0 || 98 6| 58.820 | sea6 | 12.0 5 5| 2.5) S0 5 | 40.0 || 75 6 | 45.0 27 98 6 | 58.8) 95 6 | 57.0 1 80 6 | 48.0] 40 3URAZIO » » » || » Da MI 28 ) ) )) 2 ( 08 i ) ) ) )) )) ) » » )) » » » 29| 30 1] 3.0) 50 4 | 20.0 | 40 3| 3.0 » » » )» » » » ) )) 30» D) » 2 4| 0.84 2 4| 0.8 2 4| 0.8 » D) » D) » vi | 34 )) ) )) 4 ò 2.0 ‘(10 4 4.0 » » D) D) » » » » ) m.|| 19.5 10.4 || 27.8 15.40 127.2 15.5 || 13.3 6.9 1.1 3.9 || 7.9 4.6 | Medie barometriche Medie termometriche | 9h 12h 3h bh 9h 12h] Comp. p.dee- 9h 12h 3h 6h 9h | 12h jComp.p.dcec.I Ip.| 754.03|754.15|753.96; 133. 91/754.27|754.41 154.12,73, 96 1 p.| 25.48] 25.40] 25.96] 24.72] 22.80) 20.6%| 24.47 2.58 Ù 99.89] 959.94| 55. 63] 00, dr 55.77| 56.06] 53.804 ‘°° 2 26.76) 26.32 23.92) a 52] 23.38/ 21.% 26:93 | 3 54.53| 54.52) 54.40] 54. 54.79] 54.45 Ik.54) 34% 3 25.64] 25.56| 25.34 24.60| 22.66) 21.12] 24.15 (9, 0 4 94.19 5%.20| 53,85 53-66 93.83] 53.95] 53.95) j 4 25.30/ 26.20] 26.80 55: 66| 23.32| 21.78] 24.84 34-% 5 53.32] 59.37] 50.03] 55.85] 54.97| 54.94| 55.09 54.21 5 27.24|-27.1% 213 26.96/ 24.76| 23.44| 26.45 î6 T) 6 53.21] 53,29] 53.10] 53.17] 53.48| 53.62 53.32 s 6 27.42] 27.42) 27.62] 26.32| 24.25) 23.15/ 25.98 1 | Medie tensioni Medie umidità relativa —_— 9h | 12h ah 6h 9h 12h ,Comp.p.dec. 9h 12h 3h bh 9h 12h |Comp.p.dec. 1 p.| 12. 42 13.02] 13.51] 13.77) 14.1 | 11.90| 13.11 15.08 1 p.| 51.8 | 54.2 | 54.2 | 59.6 | 67.8 | 65.8 | 58.9 61.7 2 15.08] 15.37) 16.64| 16 49] 1440 15.04, 5 2 48.0 | 59.4 | 62.0 | 68.4 | 77.2 | 72.2 | 64.5 7 3 13. 68) 45.19| 15.70) 15.29] 15.44| 413.89) 14.87 14.57 3 56.0 | 62.0 | 65.4 | 66.8 | 75.4 | 74.6 | 66.7 64.4 & | A207%| 13.64) 13.16! 45.48] 15.84] 16.72 16.26( ST || | 56 |538 | 500 | 632| 746 | 758|620} 9 5 13.92/ 14.99] 15.84| 16.25| 15.17] 13.25) 14.90, 873 b) DEE 50.2 | 58.8 | 61.8 | 66.8 | 62.6 oi, 8 62. 5 6 40% 1728 16.39] 17.52] 10.93] 15. 72) 16. ‘56/15 6 d). 61.5 | 58.0 | 68.5 | 75.3 | 74.3 2 i Barometro Termometro Medie evaporazione Gaspari dini IT A Massimi 7 Minimi ; i ua Be Comp.p.dec. pi | 735.650 153.50)20 a 1022730 9.46 ie 200 i Vr 2 36,76) 199-71 53.02) 191-26 2 "| 2794, 21.62 19.92! 19.69 || >” D63 | G.H1 | 2.00 i 99.94 DI I2ime 3 27.76 9.50 3 .% | 2.8 2.46 i 68711911 53.49) 60/4 28.06) 27.91 19/661 19.58 || 4 0.61 3.03 | 293 96.04 ue gv )3.99l 20 b) 28.18 20 94 5 .14 | 3,5 .99 6 54.26! 195.13 | 591951753.40 || 6 5950) 28.84 | 3197) 21-10 Îlè 0:93 | 3:23 | 248 TE DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO. 39 Osservazioni Meteorologiche del Luglio 1876. odi ’ Quantità » Medie dell’Ozono ella. pilfagia Medie forza del vento Gh 9h | 12h | 3hs| 6h | 9h | 12h Comp. p. d. mm. 9hm ;12h ,3b_, 6h 9h |12h|Com.p.d, o Seles eo colti] 19/542) css di ee ILE |3 |50]| 62] 55/60/50 |46]42]| 537,3) 3.817 ogggi(3, | 5.5 [41-2/47.7/11. i) 5.5 99) g° &O|T7.0| 44 | 5.71]|62]|6.6|651/19] 3,45% || 22.80) “°°4' | 5.7 | 92/120] 3.7 3.4 6.5) SI 5 | i [S| 0 9a agal5 | 5015/94 29 soa e 6 4 Mel 2.92 (o *9"]l6 | 5.4 [13.6/13.6] 2.0] 5-7 45) 7.54 *- Numero delle volte che si osservarono i venti 5 NN Se EE E ri Se DI 3: peo 4 DO vi Sn0 NO | NxO Sul Pred. 1 2 4 3 NE 2° 0 0 6 4 0 0 (i) 0 0 2 3 2 0 0 (0) 6) NE ENE sl 1 2 6 2 2 0 (1) 0 0 0 3 6 4 2 0 0 2 NE 0S0 4 2 2 6 0 1 0 0| 00 0 2 4 5 3 0 ) 5 NE 5 0 0 10 Bj 3 0 0 0 ()) 0 2 8 ] 0 0 ()) A NE IRE ARESE COnO n, | DIM ANCO METE 0 Per decadi ian 1 43 1 6 0 0 0 0 | 0 3 9 7 î 0 3 s NE 2 3 b 42 2 3 (1) (1) 0 (0) (1) 5 40 9 5 0 0 | 7 NE 3 1 0 6) 10 6 0 0 0 0 | 0 3 13 8 d 0 ari NE MSG a eo ast |a 0 0040 L14322) 9 kb 0-1 3) 22 NE Medie serenità | Massa delle nubi | 9n 12h 3h 6h | 9h 12h [Comp. Dec. 9h | 12h | 3h , 6h | 9h 126 Lon: dr fp. | 86.0 | 74.0 | 71.0 | 94.6 | 99.0 | 92.0 | 862 } s4.0 1P-| 5.7 (13.4 (15.6.| 1.9 | 0.4 | 4.0 6.8 2 78.0 | 773.6 | ‘73,8 | 834 | 88.0 92.0 | $S4.8 ( 0 2 78 (41.8 (14.50 | 77.8 || 4,81 1.8 8.1 3 76.0 | 66.0 | 49.6! 66.0 | 82.0 | 82.0 | 70.3 } 11.0 bj 16.8 [21.9 |33.1 [24.0 [10.2 [12.4 49.2 1. 4 80.4 | 69.6 | 74.6 | 87.0] 98.0] 97.0] 83.8 4 11.8 18.3 ‘12.0! 8.0 | 1.0 | 1.8 8.8 ini 5 |9.0| 930] 880) 0.0 (100.0 100.0] 958) 973 || 5 | 3.9 | 3.9 | 6.3 | 0.0 | 0.0.| 0.0) 2.3 6 | 681] 582] 797] 922) 867] 87.5] 788483 |l6 ]Ja6.3]232 11.3] 261 67|75] 463 (_s. Numero dei giorni ; Sereal] dust | TREE Aa Gone Neniiioria O Tuoni {Grandine LE Caligine Rugiada Pi 0 Il) 2 h 1 0 1 0 0 1 4 6 (1) (1) 0 3 3 0 2 4 (1) 0 2 0 0 0 (1) 0 4 4 LI 0 1 0 0 1 1 0 0 ()) 0 ME, 5 0 0 0 U) 0 0 0 0 0 0 (i) 6 4 2 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 Tot. 25 4 2 5 1 | 0 4 2 DIE AO O 0 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . +... 734.47 | Velocità del vento in chilometri . .. ... +. 7.6 Dai massimi e minimi diurni... ..... +. 754.49 | Yento predominanle , . . .. + DDT co Sc Differenza... .. + 0.02 Termometro cenligrado. . +. ........ + + + +25 05 | Massima temperatura nel giorno 29. ... +... 32.3 Dai massimie minimi diurni +... :1211//24.43 Mina Meta TOrno 2Re A 9 a e eee o 3 == Escursione Iermometricant. + ale ae eee a Differenza ...-.. 0.92 Massima altezza barometrica nel giorno 7 757.98 MONIRANCE TON ONZI I e oe te a 750.07 MENSIONCAGCI VAPori” .. dae 0 ele ve eo ARTI | PSCUrSIONE barometrich i I IONI 7.91 Umidità relativa ..... ++ +++ +++. +... 62.8 | Totale Evaporazione- Gasparin . + 214.64 Bilagione Almanielto - ‘Gasparin. RBANTO du MioLalcido la fprogo ia Was e Wal, lele è eee dee te SD Massa delle nubi; ; . | ne SIRIA, MISI LE OZONO RAR 3.3 TE: = 40 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche dell’Agosto 1876. NOTE Dall’1 all’8. Cielo bello, mare calmo, venti regolari, 9, Cielo nuvoloso, mare calmo, venti regolari. 10 e 1I. Corrente del 4° quadrante, mare lievemente agitato, cielo misto. 12. Corrente del 4° quadrante, mare lievemente agitato, cielo nuvoloso vario. All’1 p. m. tuoni e gocce. 13. Corrente di Nord, mare agitato, cielo vario. Nella sera baleni, 14, Alle 5 del mattino tuoni lontani. Al far del giorno temporale lontano; indi cielo bello, mare calmo, venti regolari. 15 a 17. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, 18. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. Nella sera baleni ad Est. 19 a 21. Cielo hello, mare calmo, venti regolari, 22, Tempo bello, mare calmo, venti regolari. Nella sera nebbie basse, umidità forte e rugiada copiosa. 23, Corrente calda del 3° quadrante, cielo bello, mare calmo. 24, Cielo bello, mare calmo, venti regolari. 25, Corrente calda del 3° quadrante, mare agitato, cielo misto, Alle 11 p., m,, sulla parte orientale della città, piovigginosa per pochi minuti, 26. Venti freschi del 1° quadrante, mare lievemente agitato, cielo nuvoloso vario. Nella sera baleni a Nord. 27, Tempo vario, mare lievemente agitato, venti del 4° quadrante. 28. Corrente del 4° quadrante, mare calmo, cielo variabile. Alle 7 p. m. leggiera pioggia. 29. Cielo vario nel giorno, bello a sera; mare calmo, venti regolari. 30 e 31, Cielo vario, mare calmo, venti regolari, ela DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO» 41 Osservazioni Meteorologiche dell’Agosto 1876, 7 RATA eagle Massimi | Barometro ridotto a 0° ue mina Termometro centigrado e minimi lermometrici __—_-T_T_TY_ ——_—_—__—_________ — 4 TIFA rs nm, , 12h 3h 6h | 9h 12h Cass 9hm ;42h 3 Gneo | 12h 1 || 753.92) 753.62) 753. 63! 753.92! E 12) 754.11) 154.10: 753.50 (28.2 {28.7 |26.7 [25.5 |23.9 122.8 || 29.5 | 21.7 2 54.05] 54.01] 53.94) 54.06! 4261 54.68 54.681 09.94 127.3 |27.6 [27.2 (27.6 |24.0 [23.1 58. À 20.9 3 55.50| 55.39] 55.48) 535.07 33. SA| 56.29 56.29 54.68 ;127.3 |27.2 |27.6 1267 [25.3 124.3 20).5 4 56.67" 56.90] 56.60) 56.72! 57.21) 57.44 57.44! 56,29 27.3 27.8 |28.2 ‘27.2 [24.6 |23.7 l3 59 212 b) 57.48| 57.48) 57.31] 57.27) 5770) 57.54| 57.70 97.13,,27.9 |27.3 )27.5 |26.7 |25.2 |23.1 27.8 | 21. 6 57.471 57.47) 57.01) 56.89! 56.90) 56.651 57.65 ga0O 29. 28.7 |29.9 |27.6 |25.5 124.3 30.4 | 22.0 7 55.62] 55.47 5%53| 54.07) 34.12) 53.97 56.65 3.97 (127.3 |27.9 |28.1 /27.6 |25.1 {23.4 28.8 | 22.2 8 53.25) 53 05] 52.79) 52.43) 52.64) 52.68) 53.97) 52.43 129.4 |28.1 |28.7 {27.8 |25.8 124.5 29.7 | 23.2 9 53.06! 53.12 55 94) 53.51] 53.601 54.05 34.005) 52.68 ‘128.1 [28.8 |29.9 [27.3 |26.0 |24.3 SUI 10 55.31) 53.38) 55.80) 56.23/ 56.58) 57.07] 57.07) 54.05 [127.8 |27.5 |28.1 [26.6 |25.4 |23.7 29.4 | 23.1 11 57.82) 57.77) 57.45) 56.%| 57.10) 37.03! 57.82; so 03 !|27.5 [27.9 |28.4 |27.5 [24.5 [22.7 2000/0925 12 36.26) 55.67) 54.92) 54.53. 54.48) 5445] 57.05 4.15 (27.9 |28.7 [27.9 |26.7 {25.1 22.2 30.0 | 21.5 13 53.91! 53.77) 53.661 53.461 33.9| 53097 54.30) 53. 33 126.9 |27.5 [27.5 [26.4 |25.1 122.7 28.6 | 21.6 14 54.92] 54.82] 34.921 56.99) 55.45) 55.86! 53.86 53.971;27.4 |27.2 |27.0 [23.8 |23.4 [22.2 || 27.9.| 24.0 15 56.52! 56.54] 56.17) 55.91| 56.11 55.86 56.54 55.86 :26.6 |27.3 |27.2 |26.3 |24.5 [22.4 || 27.5 | 20.3 46 55.59] 50.50 53.04] 54.16] 54.78] 54.46 55.80 54.16 ||26.9 '27.0 |26.6 (24.6 |23.9 225 27.6 | 20.5 ì7 54.TI) 4.74) 54.22) 54.25) 54.52! 54.57 54.90 53.88 127.0 |26.9 [26.6 |25.5 [24.0 |22.8 || 27.5 | 20.5 18 54.74, 54.63] 54.51 54.59) 55.04) 53.02| 55.04 54.56 127.2 |26.9 [27.3 (26.6 (24.5 |23.3 || 27.7 | 20.7 19 55.32) 54.83] 54.98, 54.86/ 54.9%| 54.95] 55.41 9.83 127.5 [27.9 |27.5 [26.3 |24.8 |22.5 D'IISAC2157 20 55.66) 55.74) 55.77) 55.54| 55.98) 56.00 56.10 5%.95 ||27.8 |27.6 |27.6 [26.6 |24.8 |22.5 28.0 | 21.0 21 57.07) 57.14] 57.020. 56.93| 57.26* 57.20| 57.26 56.00 128.8 |27.9 |27.6 [26.6 [25.1 {23.6 || 28.9 | 21.4 22 57.37) 57.09! 57.00) 56.48) 56.44! 55.50 57.57 99.50 !128.2 |28.1 [28.4 [27.0 [25.1 |23.9 28.8 | 24.1 23 53.48] 52.91) 52.47) 52.42] 52.50) 52.54 55.50] 91.90 131.6 |34.9 |33.8 [29.4 |27.2 [26.0 39.2 | 23.4 2 51.83] 51.28) 50.69 49.89) 40, 48,20 | 52.54 48 20 |29 £ |29.3 |29.1 |26.7 |25.4 [24.3 || 30.2 | 23.6 25 46 22| 47.07) 48.23) 49.23| 49.95) 50.58] 50.58 45.55 133.8 39.5 |28.4 126.4 [25.4 (23.4 || 34.0 | 23.4 26 51.67] 51.691 51.59/ 52.11) 53.15] 53.20| 53.20 50.17 125.4 |26.4 |261 |24.0 |23.0 213 2604) | 242 27 54.53) 54.58] 54.58) 55.29| 56.06] 55.80| 56.09 53 207.3 |26.7 |25.2 |23.3 |21.8 [20.3 || 27.7 | 20.3 28 || -55.68] 50.84; 55.39 56.07/ 56.41 36.58, 56.98 59.99 1)23.7 |24.6 |25.8 [23.9 |23.1 [22.5 || 25.5! 49.8 29 37.14] 57.34) 56.86) 57.02 57.34| 57.12 57.54 96.58 !|26.3 |27.5 |26.1 |23.6 |22.2 |20.2 || 28.1 | 20.2 30 56.66) 56.53. 55.63! 55.16] 55.43 55.10 57.42 55.10 ||25.4 |25 2 |25.1 [23.9 [23.0 !245 26.2 | 48.1 31 DEA14| 53.08) 53.27] 52.28] 52.50) 52.32 55.10 51.95 [126.0 126.2 |26.0 |25.2 23.0 IDA 3 || 26.6 | 20.2 M. 54.95! 54.871 56.65 54.59. 54.90' 54.85 55.73 33.93 t127.74127.94|27.70126.28|24.56|23.00|] 28.78) 21.42 Osservazioni Meteorologiche dell’Agosto 1876. | Tensione dei vapori Umidità relativa i Stato del Cielo = =qprer=-_ "Toca ce cn "een ge one for 12h, 5h 6h, 9h, 12h {9hmy 12h, 3h | 6h, 9h ;A2hij im 12h 3h 6h 9h 12h 113. 19.16.87 ,15.46/45. 33/16. 81/45. 93 54 | 56 | 58| 68, 73! S2 [Bello Bello Bello Bello Bello Lucido g|13.26 :26/44.97/47.31/19.22 (16, 11/15. 34 59 | 55 | 65 | 84| 76/ Z4|Lucido |Lucigo |Lucido |Lucido |Lucido {Lucido 3|15.16(17.92 |18.2%|17.32|19.66 17.52] 56 | 67 | 67 67| 82| 78/(Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido {Lucido 4|16.03(15.02 17. 4949. 251 18. 24 17.37! 59 | 54 | 61] 72| 79) 80/Lucido |Lucido |Bello Bello Lucido |Bello 3|17,49!18.80| ‘18.30 21.30 19. 53| 14. 32)| 65 | 70| 67] 82| 82| 68/Lucido |Lucido |Bello Nuv. Bello Lucido 617.13: II. 36 17.55|20.56 18.23|14.08!| 56| 60 | 561 75] 75| 62{Lucido |Bello Bello Lucido |Lucido Lucido 7/49. 00! 17.67:18.88,19.58/17.93:12.03]| 70] 63 | 67! 71 76| 56/lucido |Bello Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 8 48. 85/19. 27.20.07 22.02 20.69 17. 23| 62 68! 69] 79| 84) 75/lLucido |Bello Bello Bello Lucido |Misto 9/18. 34/13.02 14.08/19.00 48.8417,00) 65 | 44 | 45| 70] 75] 75 Cop. Nuv. Bello Nuv, Lucido |Cop. 10|13.11/13.30 44.13 45.03 416 33/14.79| 47 | 49 | 50| 58 | 68 | 68/{Nuy. Misto Mislo Misto Nuv. Misto 11|114.16/4%.79 16.08 15.39 14.29. 11.09|| 52 | 53 | 57| 56| 63. S6/lvuv. Nuv. Bello Lucido |Lucido |Lucido 12/17.49/15. 35117.67./17.31 16.68 44.87] 63 | 52 | 63 | 67] 70. 75 ||Nuv, Cop. v. |Cop. Nuv. Lucido |Bello 13//14.01|11.13/12.12 415 36/14.94/1%, :08| 53 | 41| 44] 61! 63] 69 Cop. Bello Nuv. Nuv. Lucido |Lucido 14//14,74\1%.51/14.99 16.25 13.30/13.58,| 54 | 54 | 57° 66. 72] 68|Bello Nuv. Nuv. Nuv. Lucido /Lucido 15 po Ds 45 16.28/17.01}14.63/12.83!| 55 | 53 | 61| 67/ 64| 64/Lucido |Misto |Cop.v. |Bello Bello Lucido 6|14.01|14.46 15.94!16.82 15.51/13. ‘gsl 53 | 55 | 62) 73 | 10, 68|nebb. {Ncbb. Bello Bello Lucido |Lucido 17|116. DE 82/16.41'19.16 15.96/14.18]| 61| 64 | 62| 79| 72 69, Nebb. Nuv. Nuv. Nuv. Lucido |Lucido 18|(16.28 16.82/16.58/17.37 16.52\16.39 61| 64 | G1| 67] 72) 77/Bello |Bello |Bello Bello |Lucido {Lucido 19|(45.91|17.00|17.18/48.10/18, 118 14.69] 58 | 62| 63 741] 79] 72/uv. Nuv. Bello Nuv. Lucido |Lucido 20|\45.37/46.76/17.12/19.62 17.75 44.36) 55 | 61| 62| 76| 76| 71{Lucido |Bello |Bello |Bello [Lucido |Lucido 21|(16.38/16.82/19.99/19.43 17.93 16. 72| 56| 640 73| 75 76| 77|Lucido |Bello Bello Bello |Lucido |Lucido 22//13.21\18.31|19.57/21.12 47.75 14. 83] 46| 65 | 68] 80] 75] 67|Lucido [Lucido |Bello |Lucido |Lucido |Lucido 23!10.27/12.80|13.12:20.02 47.12 16.31! 30 | 31| 33| 67| 62| 65 [Bello Bello Mislo Bello Lucido |Lucido 2i||12:99 -29|19.18 48.11]13.78| 43 | 45 | 51| 76| 75| 70|Bello |Bello Bello |Lucido [Lucido |Lucido 25|10.62 14.83:13.54|46. 06 13.42/11.89 27|44|54| 63| 57] 56/Nebb, v. Cop. Cop. Bello Bello Misto 6 12.10(11.49/11.83/ 12.96 11.98 12.56) 50 | 45 | 47 | 58 57) 67|Cop. Nuv. Nuv. Bello Bello Lucido 27|11.74} 9.387|10.79|11.49/10.88111.66] 43 | 38 | 45] 54| 56| 66|Bello |Nuv. Bello |Bello |Nuv. Lucido 28(110.94 10.39! 9.81/14.32,13.51|14.20; 50 | 45 | 40| 65 | 64| 70|(Cop. v. |Misto Bello Nuv. Bello Nuv. > 12.36|11. 95/11.3513.20 (13. 58) ILA 86| 49 | 44| 45 61| 68 67 [bello Cop. v. |Bello Bello Lucido |Lucido 11.63|43. .20|14. 43/16.54|14. 53) 13. 69 48] 56| 641| 75) 70) 72/INebb. |Misto Nuv. Nuv. Nuv. Lucido 31||14,22/15.13'15.96/16.97 16. 06. 15. 421 57| 60) 64| 71| 77] 82|[Nebb. Nuv. jNuv. Nebb, Bello Lucido M. 14.68 15.09/15.89 17.641116.49/44.58/(53.3[54.4[57.6169.5171.4!69. 8] 42 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche dell’Agosto 1876, Evaporazione Gasparin|| Forza del vento in chilometri Ozono 6him*, 3hs. ,12hm. Totale{| 9hm, | 12h, 3h, 6h 9h, 12h | Ghm ; 9hm [12hm | 3hs 6hs 9hs 12h 1] 0.40 | 4.40 | 3.03 | 7.53] 42/215] 318] 43] 7.7] 6.3] 6571 40| 70) 75) #5] 70) 70 DI A (52 13300 || 9006172. SS Ra 900 OIL 2198 75 EZIO N65 65 ARS | 0 gi 2.39 | 3.00). 12/33. | 798 e Zi 86] ATI 2100] 6157 6:00 20 7.0 6.5 | 0.5 4|| 0.77 | 3.15 | 3.12 | 7.04 || 2.3 | 48 | A14| 14] 2.9 42/60] 40 | 6.0 6.5 7.0) 551 45 5j| 4.28 | 3.05 | 2.44 | 6.77) 65] 84! 4118 13] 47] 5.6) 60) 6.0 | 6,0 | 6.5 4,5 | 1.0 61 0.76 | 3.70 | 2.60 | 7.06 0.0 | 98/132! 6.2) 86) 46/ 6.0] 45 60 7.0) 5.5 4.5 Tezi{ 135 | 13/85 || 12-26 [746 7 ore agi I rolon S8t ali etnia 1.5 6.0 | 5.5 2.0 8|| 0.94 | 3.40 | 2.23 | 6.57] 0.0 | 441.2] 120] 49 | 7.7] SU 7.0, 60) 6.0! 75 75 | 6.0 1.0 9! 0,57 | 3.90 | 2.93 | 7.40 | GS AS 0 I) TA e SO 700 GTO SO STO 7.0 | 5.5 1.0 ilo) 1:02 | 3,55 | 2.50 | 7.07 || 10.1 | 16.9 | 12.4 | 18.0! 1.8| 7.1] 65 7.0] 7.0 | 80 7.5 | 65 | 45 4] 0.60 | 3.80 | 3.53 | 7.95] 31) 7.1) 96) 114] 108] 4A) 60] 7,0) 75 8.0 1.5 | 5.0 3.0 12) 4.42 | 3.45 | 3.49 | 8.061 47] 85| 7.7 21] 70/432] 60) 6.3 | 6.3 7.0 7.0 | 6.5 6.0 13]| 0.16 | 3,85 | 2.97 | 6.96 12.1 | 109,8) 14.3 | 89 1.3] SS 65/ 7.0 | 7.0; 70 15) 70 4.0 14] 0.95 | z.15 | 2.00 | 7.10 || 5.1 | 40.9 | 14.6 1.7) 75185) 6.5) 7.5) 7.5) 90 8.0 | 45 | 3.0 45)| 1.20 | 3.65 | 3.49 | 8.34] 0.0 | 10,2) 8.2] 43| 45 81] 8.570 | 9.0.) 80 7.5 | 5.5 | 6.0 16] 1.46 | 3.140 | 3.70 | 8.265|| 43 | 51|13.8| 9.8 8.8 | 8.1] 65] 60 | 6.5 | 7,0) 7.0) 65 | 2.0 17) 1.10 | 3.05 | 2.73 | 6.88] 7.4 94 410.0]) 6.9 | 101, 83) 6.5| 40 | 7.5 | 65) 65| 3.5 | 2.0 18/| 4.47 | 2.90 | 3.15 | 7,52] 4.7] 91 | 12.4 | 5.9 | 10.4 | 40.0] 6.5) 4.5 | (5.9 8.0 7.0 | 5.0 1.5 19) 0.40 | 3.50 | 2.84 | 6.71! 85 6.7) 94| 3.3 6.9] 94 70) 7.0 | 60) 70 35 2.5 120)| 0.64 | 3.45 | 2.38 | 6.47 || 3.1] 122) 9A| 8.5 43 | 66] 6.0] 5.5 | 6.5 6.5 6.0 | 6.0 1.0 5A | 4.07 | 3.55 | 2.20 | 6.820 0.0| 86 |419]| 3.8] 6.7] 7.0) 6.5 40 | 6.5] 70 1.5 |] 40 1:0 (22 4.40 | 2.90) 240 | G70| 00 69] 67] 00| 26 SA] 70) 40 | 635) 7.0|.,75) 55.| 45 |23)| 0.80 | 7.25 | 2.40 [10,45 || 24.0 | 27.3 | 1463) 85 7.1 94] 80) 50 | 5.0 | 5.0, 45/50 | 30 (24 1.30 | 3.45 | 3.16) 790) 6.3] 99126] 24) 07) 94) 63] .&o | 70) 70) 70] 55| 45 25) 6.24 | 3.90 | 3.24 [13.35 || 31.0 | 142 | 183 | 19 11 49) 8.5 9.0) 5.3 | 40 | 40. 26) 1.24 | 3.10 | 3.23 | 7.59 || 10.0; 12.6) 7.8 | 109] 46/H1.6) 7.5) 7.0] 80) 7.5) 70, 45 0.5 1271 0.35 | 4.75.| 2.60 | 7.70] 5.0 | 20.8 | 29.1 | 48.4) 7.3 | 4121] 6.0] 5.0 | 70 | 5.5 73 65 | 40 | (28) 1.25 | 3.00 | 1.90 | 6.43 || 190.| 31.3 | 13.5 | 17.4 | 0.7] 00) 80) 7.5 TORTO 5.5! 60 4.0 29] 1.45 | 3.55 | 270 | 7.40] 3.9] 9.8 |18.8| 94 | 0.0 90] 7.0) 50 | 6.0 6.0 6.0! 6.5 1.0 30] 0.65 | 2.90 | 2.12 | 5.670 1.21 11.8 | 4.7] 44 | 71| 113] 55) 40 5.0 | 6.0 7.0) 60 | 4.0 (31) 0.53 | 3.95! 1.77 | 5.35] 39) 1 | 84 | 1.9 | 4.8 10.5 5 5.5 5.0 7.0 | 6.5 1.0 m.ll 1.48 } 3.61 | 2.69) 7.481 6.5 jane !122] 571 521 7.6] 6.7 5.51 6.6 | 7.0] 6.9) 5.6 2.5 Osservazioni Meteorologiche del Luglio 1876, Von: 30 j Pioggia), Stato Direzione del vento Direzione delle nubi in del 4 millimetri]|- mare 9hm 12hm, 3h 6h 9h 42hm. 9h 12h 3h 6h 9h 12h alle 6 1|| NE NNO N NE (OSIO) (ONO) NE » » NO » » » 1 9|| E ENE ENE Calmo | 0S0 Sto) ) » ) ) ) » )) 1 3|| E ENE E ENE (OSIO) (MISTO) » » ) )) » ) ) 1 4|| NE NE ENE ENE (OXSI0) STO) » » » » » ) » 1 5|| ENE ENE E ESE oso SO » ) » (0) » » » A 6| Calmo | E ESE ENE 0sS0 0S0 » » ) » )) ) » LI 7 NE NE ENE Calmo | 0S0 SO )) » » )) ) » » 1 8|| Calmo | ENE ENE DI (ONTO) SSo ) » » (0) » » » 1 9| NE NE NE ENE 050 OSO » (0) » » ) 4 410| NO N NNO N 0 OSO NO |NNO |NNO 0 » » )) 4 11 N NE NE N (0) 0S0 N » D) » » » » 2 12) N NE N NNE (0) 0 N D) ) ”» » ) ) 2 13 N NE N NE (0) O) N » » » » » » 2 14)| NE NE NE ENE (0) (ORSXO) N » » N )) )) » 2 15 Calmo | NE NE NE (0) sO » )) ) » )) ) » 4 16} NE NE NE NE lo) SO D) ) » » » » » 1 17) NE NE NE NE (USO) SO » » )) » » » ) A 18] NE NE NE NE 0 (OXSKO) » )) D) » )) » » 2 19|| NE NE NE ENE OSO SO » » ) » » » D) A 20|| NE NE NE E 0 so » » » » DIGA) » 1 21) Calmo | NE ENE ENE 0s0 SO » D) ) » )) » ) 1 22)| Calmo | ENE E Calmo | 0 So » » ) » ) ) ») 4 23| SO SIO) SIO) (ONTO) 0S0 so » » » » » » » Que 24| NE NE NE ENE (OSIO) SO) ) » » » » ) ) 2 (25|| 0S0 0so0 0 NE 0 OSO |i0S0 » )) » » » » 3 26|| NNE NE NE NNE 0 SO 0S0 » » » » » » 2 27) SO ONO oNO NNO (0) Sto) » » » » » » » 2 28] 0 ono |ono |no 0 Calmo || 0 » » |NO » » » 2 29] NE (0) 0 NO Calmo 0S0 » (0) » » » » » 2:4 30) NE NE NE ENE 0 SO » » » NO » » » 2 È NNE NE NE E 0 SIo) i» ) » » » » » 2 = e Ul DEL Ro OSSERVATORIO DI PALERMO. Osservazioni Meteorologiche dell’Agosto 1876. Nuvole 9hm È 12h | 3h Gh a 9h T2h ===" > ee | eg A —_ Vol. Dens. 2eRÀ Vol.) Dens, nisi Ivar Dens.,Massa | Vol. pens.,Massa]| Vol. Dens., Massà Vol. Dens, Massa il 3| 05 25] 10) 05| 50 100.5 5.0] 158) 050 7.515) 05 7.5] » » » | 2 » » » » » )) » )) b) » ) » » » » » » » mit y » ) D) » ) » ) ) | ) ) ) » D) ) ) » » 4 » D) » D) » » 2 9 | 40 5 5 | 2.5 » » ) 5] 0:6 | 3.0 SI» ) » D) ) » 2 4 0.8 30 4 | 120 2 3 0.6 || 4 ) » Gi» » » 2 300617002 3| 0.6 » ) » » ) ) » » » 71 RIS )» ) 2 3| 0.6] » ) DIGI) » » » » » » » » 8| » » » 5 5 0255 | 5 SR AZioN as SUN msi ca » » || 50 5 | 25.0 9| 70 6 | 42.0 30 6| 18.0 || 15 3] 7.5) 40 S| 20.0] » » » || 60 5 | 30.0 10| 30 3] 90] 50 5 | 25.0] 50 6 | 30.0] 50 6| 30.0) 30 3 | 15.0]150|) 6 | 30.0 11) 40 6 24.0) 30 6| 18.0) 10 Selo ) ) » ) » ) ) » 12) 40 6 24.0) 60 6 | 36.0 | 90 6 | 54.0 || 20 4 8.0 |. » » ) 5 5| 2,5 43| 70 71) 490) 15 6| 9.0) 30 515.0] 20 5) 10.0) » » » )) ) » 14 5 .d Dio 20 6 | 12.0 | 20 6| 12.0) 40 5| 20.0) » ) D) )) ) » 15 p ) » 50 6 | 30.0 | 60 6 | 36.0) 10 5 5.0 5 b) DAR) » ) » 16| 40 3 | 12.0)| 30 %| 60% 5 O ERE RO IN AI I RS) | » » ||» 5 5 (171) 530 3 | 15.0 30 4 | 12.0! 30 5 | 15.0 20 4 8.0 ») )) ) ) » » Is 5 2 1.0 8 4 3.2 2 4 0.8 4 4 1.6 | » » » » » » 19| 20 1| 14.0] 20 6| 120% 15 5| 7.5] 30 545.0) » » » || » » ) Doll ") » » 5 4 32:0 | 5 ANCZO 5 4| 2.0 » » » ) » 5 Dall” » » 4 3. ggIE2.Uh6S BA N255 4 4| 1.6 » » » ”» ” si 2) » )) )) )) ) D) 4 4 1.6 » )) » ) )) ) ) » » 23) 4 | 2.0) 15 4| 6.0, 50 5 | 25.0 b) 4| 2.0 » » D) ) ) » 27 5 2 4.0 5 p) MAO) 4 2.0 » )) D) ) » ) » » » 25 60 3 | 18.0] 80 6 | 48.0: 70 5| 35.9] 10 4| 40 3 4| 2.0]150| 4% | 20.0 26| $0 5|4%00| 20 5 | 40.0 20 5| 400] 10 5| 50 10 5| 50] » » » 27 5 6 | 300 20 5| 10.0 15 b) 7.5 10 bj 9.0 25 ò 15 )) » )) 28| 70 6 | 42.0 50 6| 300 40 4 4.0 40 4 | 16.0 15 6 9,0 || 30 6 | 18.0 29] 15 6 9.0 70 642.015 5 71.5 5 5 EI) ) » » ) » 30) 70 3 | 21.0 50 5| 25.0| 20 5| 10.0 30 4 | 12.0 40 5 | 20.0 » D) » 34] 50° 2 | 10.0 20 4 8.0 40 4 | 16,0 50 3 | 15.0 8 3 2.4 ) » ) M.|| 22.9 10.6 || 22.1 11.7 19.6 10.3 || 15.0 6.8 4.6 2.3 || 8.2 4,2 Medie barometriche Medie termometriche 9h, 12h 3h 6h 9h 12h| Comp. p.dece- 9h 12h, 3h 6h 9h 12h |Comp.p.dec. 1p.|755.52|753.48|735.33: 755.44|755.82 756.01| 755.60 133.19 1 p.| 27.48] 27.72] 27.44| 26.74| 24.60| 23.40] 26.23 26.66 2 54.9%4| 54.90] 54.60] 54.63] 54.74 54.88 54.78) 7 2 28.40] 28.20] 28.94| 27.38| 25.56| 24.0%4| 27 09 I È 3 | 55,89] 55.71] 53.42] S3.A7| 55.42) 53.37] 55.50 35.25 3 27.26] 27.72] 27.54, 26.48] 24.52] 2244| 26.00 fas 89 4 55.20] 55.09] 54.90| 54.68| 55.05) 55.00| 54.99 : 4 27.28] 27.18] 27.142] 25.92] 24.40| 22.72] 25.77 da b) 53.19) 53.10] 53.08| 52.99] 53.20] 52.80] 53.06 53.97 3 30,36| 30.74| 29.46) 27.16] 25.58] 2%.24| 27.92 (06 07 6 54.97] 54.0] 54.55] 54.65] 55.15] 55.02 54.881 di 6 25.68] 26.10] 25.72| 23.98| 22.68] 21.18] 24.23 | Medie tensioni Medie umidità relativa 9h 12h 3h 6h 9h 12h ,Comp.p.dec. 9h 12h 3h 6h 9h 12h |Comp.p.dec, 1 p.| 15.43) 16.72] 17.30) 18.53 18.19) 16.10 17.05}17 1 1 p.| 56.8 | 60.4 | 63.6 | 74.0 | 78.4 | 76.4 68.3 66.5 2 17.28| 16.16] 16.95| 19,24| 18.40| 15 03 47.18Y2°-52 ||2 60.0 | 56.8 | 57.4 | 70.6 | 75.6 | 67.2 | 64.6 5 3 14.95| 44.05] 15.43) 16.26) 15.17| 13.29] 14.86 15.62 3 55.4 | 50.6 | 86.4 | 63.4 | 66.4 | 66.0 | 59.7 63.4 4 15.56) 16.37] 16.59) 18.21] 16.84| 14.70) 16.38( ‘° 4 57.6 | 61.2 | 62.0 | 730 | 73.8 | 74.4 | 66.5 a 5 12.69| 15.23| 16.70) 19.16| 416.87| 15.11) 15.97 14. 6) 40.4 | 49.2 | 55.8 | 74.8 | 69.0 | 67.0 | 58.9 58.4 6 12.46] 12.00| 12.36] 14.25| 13.43] 13.23) 12.901 5 6 49.5 | 48.0 | 50.3 | 64.0 | 65.3 | 70.7! 58.0 x Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparia ’ II z Minimi A a Eni ; Noa | E dai COMICO è A 55.1170 p. .38) .08, P. Ù i .d .20 4 "| DI 33.871 156.02 53/ggi 196.34 2 20.16) 29.07 2274] 24.91 2 093 1.68 2.50 LEI | 745 56.3 & 54.87 î 8.60 .32 .87 .18 : i 4 5540 53.89 | SH61} 5607 |} 21.22 28.16 | sogg| 240 |} 1.01 | 3.20| 295| 746 { 7.43 5 4.65) ne 51.43 3 1.40 22 52 5 Zi i È H 6 DE-0o) 55.28 | 3313) 52.58 Îl G Sho) 20.10 | 19974 2125 Îl è 0.86 | 3.39 | -2.39 | 6.64 | 7.84 o O‘ ‘ “I I[IZ‘AENp»MwM»)'_( K' (ffffffl@ldce:-eeeeee 44 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche dell’Agosto 1876, P ’ Quantità È Medie dell’Ozono dellà pioggia Medie forza del vento 6h 9h 12h | 3hs| 6h 9h 12h/Comp. p. d. mm. 9hm 12h j 3h, 6h, 9h |12h |Com.p.d. I p.|65| 48] 6.3/6.8|7.1]|58|2.6]| 3.6 (59 1 » 3 Ap.| 4.3 |10.1/14.A| 1.7 3.1] 4.2) 6.3) 70 2 NASA ROS CIO EST » 2 | 4.9 |41.3/10.7| 6.8) 5.2 7.0) 73) E 3 67 00] I e o eo) (6.1 3 ) 3 | 48 | 9.5/10.9] 5.7 6.2| 9.1) 7.1) 79 RIGA RARA ZO OG a |a er IG ) Î ” |a |5.6]| 84/109) 6.9) 8.11 8,5 8.13 5 "3 | 45300 1600, | 6553640 CASSANI ODA (5.5 5 ) I y ||s_ |12.3 [13.4]13.2] 3.3 3.6| 7.8 8.9) 94 6 6.81 5.5] 64162] 6.716.019] 56° "6 » 6 | 7.2 |15.6/13.7] 9.9] 4.4| 91 9:91 i Numero delle volte che si osservarono i venti N | NNE |NE| ENE | E | ESE|SE|ssE| s | sso | S0| ose | 0 | ono | no | NNo|Calm.| Pred. ip.| 1 0 4 8 4 1 0| 0) 0 0 3 7 0 0 0 1 1 ENE 2 2 0 5 5 2 1 o) 0| 0 1 1 7 1 0 A 1 3 TSO 3 6 A 11 4 0 (1) 0 0 0 0 2 2 6 0 0 0 VI NE 4 0 0 | 18 4 1 0 0| 0|0 0 4 3 3 0 0 0 0 NE 5 0 0 5 4 1 (i) 0 0 0 0 | ti 3 0 0 0 3 So 0S0 6 0 3 8 1 1 0 0| 0| 0 0 5 1 8 4 2 [| 2 NE 0 Per decadi id. 3 ) 9, 13 6 2 0; 0) 0 1 4 414 T ) 1 2 4 (OSO) 2 6 1 | 29 2 1 ) o) 0) 0 0 6 5 9 0 0 0 i NE 3 0 3 | 43 5 2 0 0| 0) 0 0 | 12 8 {11 4 2 i 5 NE Tot.|. 9 4 | 31 | 20 9 2 ol olo AS IO 2 2724 4 3 3 10 NE Medie serenità | Massa delle nubi 3h 6h 9h 12h {Comp. Dee. 9h 12h | 3h 6h 9h 12h | Comp. Dec. 1 7 .2| 90.0) 96.6] 99.0 | 96.6 89.0 19-|05|10|44| 44 | 1.6 | 0.6 1.6 Î 8.7 2 80.0 | 82.2 | 856 | 790) 9.0 | 68.0) 84.5 5 2 |10.2 | 9,3 | 8.1 [14.35 | 3.0 ‘17.0 9.8 i 3 69,0 | 650 | 58.0 | 820 | 990 | 990 | 78.7 83,9 || 3 |19-9 [21.0 24.4 | 8.6 | 0.8 | 0.56 | ‘42.5 84 4 77.0 | 81.4 | 88.6 | 87.2 100.0 | 100.0 | 89.0 2 4 8.81 7.0! 5.3! 5.6 | 0.0) 00 4h i 5 | 860} 792| 732 | 96,2 | 99.0! 900 | 87.3 ga | 4.2 HE Ra | 15] 04|40| 5% so 6 51.7 | 65.7 | 80.0) 73.8 | 83.7 | 95.0 | 74.7 ; 6 |19.8 |20.8 | 9.2 | 9.2 | 8.2 | 3.0 | 11.7 ; Numero dei giorni Sereni) Misti | Coperti |Con piog| Con neb.|Vento forte) Lampi | Tuoni {Grandine Neve] Caligine SUA 1 p. b) 0 0 (1) 0 0 0 0 0 0 0 2 4 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 b) 0 0 0 0 0 1 2 0 0 Q 0 4 b) 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 b) 4 4 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 6 6 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 To!. 29 2 0 0 1 | 2 2 2 0 0 0 1 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . . . + . 754.80 | Velocità del vento in chilometri . . . +... ++ 8.4 Dai massimi e minimi diurni, . .. +. + + + + 754.83 | Vento predominante . . . . +0. 000 è, NE. Differenza... + 0.03 Termometro cenligrado. a COltalNe Lodietie (e) su fe allena .26,24 Massima temperatura nel giorno LIAISIe e ER Dai massimie minimi diurni . +... +, + + .25.40 | Minima nel giorno 30 Ra e o LÌ È —_—__ | Escursione termometrica . . . 20M ele Ca NITAL Differenza ...-.. 4.11 | Massimaaltezza barometrica nel giorno 14... .7+110/7:982 ù, 3 x ————6— Minima nel giorno 25... + +0 + e + 00 + 0 + + 945.55 Tensione dei vapori. + +... + + + + +. +e + + + 45.73 | Escursione barometrica . . . . e. 0... 12.27 Umidità relativa «+... +. ++ + + +0 +0 + + +» 62.7 | Totale Evaporazione- Gasparin . + +... . + 230.92 Evaporazione-Atmometro -Gasparin. . +... + 7.48 | Totale della pioggia . +... 00.00... 0900 SELENA nea de oe ai i OA) VEE Massa delle nubi RIM, 7.6 OZONO ME SESIA, GOLA 5.8 rr _rrrr__=x=xuus DEL Ro OSSERVATORIO DI PALERMO, 45 Osservazioni Meteorologiche del Settembre 1876. aaa vara varare varare va ravaravavai NOTE 1. Cielo vario, mare calmo; a sera nebbie dense ed umidità forte. 2 a 4, Tempo bello, mare calmo, venti regolari, 5. Cielo lucido, mare ealmo, venti regolari, a mezzanotte nebbie basse e rugiada, 6 e 7. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, 8. Corrente del quarto quadrante, mare agitato, cielo bello, 9 a 10. Continua la corrente del quarto quadrante con mare agitato e con cielo vario, 11. Variabile: alle 8» 30" p., m. leggiera pioggia per pochi minuti, mare calmo, 12, Nelle prime ore del mattino tuoni e baleni; indi giornata variabile e sera minacciosa con cielo coperto, vento forte e baleni. 13. Cielo coperto, mare calmo, venti regolari, 14, Tempo piovoso, venti di ponente, mare lievemente agitato. 15. Corrente del quarto quadrante e pioggia sul mattino; mare lievemente agitato, sera bella, 16, Cielo misto, mare calmo, venti variabili, 17 a 20, Tempo bello, mare calmo, venti regolari. 21 e 22, Cielo nuvoloso, mare calmo, venti regolari. 23 e_24. Cielo bello, mare calmo, venti regolari. 25. Cielo coperto, mare calmo, venti deboli, 26. Cielo misto, mare calmo, venti variabili, 27. Cielo nuvoloso, mare calmo, venti varii. 28. Tempo bello, mare calmo, venti regolari, 29. Cielo lucido, mare ealmo, venti deboli. A mezzanotte S0 caldo. 30, Corrente calda del terzo quadrante, mare calmo, venti gagliardi, cielo sereno. 10 46 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Settembre 1876. Massimi or : o Massimi c minimi ; ° Barometro ridotto a 0 arci Termometro centigrado e IE CHA ==" i} —|| - r— 9hm,, 125 3h | 6h, 9h, 42h dhm 1426 7 3h | @h | 9h | 12d 1 || 152.36) 752.631 752.45! 752.711 752. ss] 152.17] 752. 85) 751.77 (126.4 |26.6 [27.0 |25.1 [25.4 '22,2 || 28.2 | 20.4 2 || 32.82) 52.61] 52.44| 52.56] 5285; 52,96 52.96; = 52.28/(26.4 [27.2 [27.0 (25.5 [24.5 [23.4 | 28.0.| 20.4 3 54.17] 54.24) 54.18) 54.37] 55.05 55.80 55.80 92.96 (26.9 |27.0 {26.9 |25 4 24,2 122.9 Î 27.4 | 22.2 4& 56.64" 56.71] 56.44) 56.52! 57.05 37.08 57.05! 93.90 ||26:3 [26.6 (26.1 ‘25.4 |23.1 |21.2" 26.9 | 21.0 5 || 58.07] 58.02] 57.77 97.59] 57 66 57.49 38.07. 57.00 26.4 [26.1 )26.3 (25.4 [24.3 22.2 || 26.8 | 19.7 6 || 57.89] 57.67] 57.36 56.80! 56.84) 56.00 57.99 56.00|26.8 [27.0 [26,8 [25.3 [23.6 1215 || 27.6 | 20.3 I 56.15) 55.66, 55.02) 54.24] 54.26) 52.97 56.13) 52.97 127.5 [27.8 [27.0 !26.0 |23.7 22.7 28.2 | 19.9 8 51.94) 51.29] 50,28" 50.03] 50.92) 50,5% 52.97 49.38 {128.1 |32.4 |31.8 (26.3 [24.8 /23.9 || 32.9 | 21.3 9 51.73! 51.81 52.02! 52.27] 52.92] 32.96 52.96 50.54 126.6 [27.3 [25.5 (24.0 [22.7 [24.9 || 28.1 | 2419 10 || 53171 3416] 5444] 55.39) 5569) 55.81 55.81) = 52,96|24.0 |25.2 [24.9 |22.8 [22.4 [19.1 || 27.2 | 191 11 56.23] 36.01) 54.0%| 54.71] 54.29] 52.49 56.23 52.49 (/24.9 |24.8 |25.4 |24.3 [22.8 [21.0 |] 25.8 | 417.8 12 | 50.25) 50.00) 48.76) 48.66: 50.29 51.46 52.49| = 48.22//27.5 [32.0 [32.6 |30.0 |23.6 [21.9 || 33.4 | 20.9 13 || 5168! 51.86 51.03! 50,22] 50.53) 4831 52.20] 48.34|[24.0 |24.5 [24.8 [24.2 [23.7 (22.4 || 25.1 | 20.2 14 46, ‘391 47,59) 49.19" 49.481 49.33] 49.15 48 31 45.81)|26.3 |24.2 |22.2 !20.6 [20.3 [18.8 || 28.0 | 48.0 15 50.22! 50.84 ni .08! 51 38| 52.86) 52.96! 52.96 48 75::17.3 |20.8 [21.5 [20.5 [18.8 [18.5 || 22.3 | 16.0 46 || 54.86] 54.82) 54.89) 55.20) 56.05] 56.74|| = 56.74] = 52.96/(22.1 ‘24.6 |23.2 (22.7 |20.9 [19.2 | 23.0 | 18.0 17 57.42) 957.07| 5T15. 37.43] 58.06] 38,231 58.23 56.74 [26.0 |26.0 |26.0 [24.6 |21:9 [20.9 || 27.0 | 48.7 48 | 5856) 58.41] 57.76: 57.85) 58.01) 58.09) 58.60 57,27|(251 |25.4 |24.9 (24.3 |21,9 [21.3 || 23.6 | 18.4 19 58.18] 958.23) 58 .00, 57.93| 58.25) 58.44 98. A 57.93 1/26.7 |26.3 |25.2 (24.1) |22.7 [20.5 || 27.4 | 19.0 20 || 59.07] 58.76) 58.51; 58.10) 58.38] 57.89) 50.07] 57.88|[25.1 [25.4 |24.6 (23.6 [21.3 [19.7 || 25.9 | 18.4 2A || 57.44) 5745 DI. n 57.42| 57.32) 566% 57.88] 56.94125.1 |24.8 [24.2 123.3 [22.1 i20.3 || 25.3 | 18.2 22 56.82/ 56.61) 36.48, 56.36, 56.59! 56.69 56.84 56.36 124.5 [24.5 |24.3 [23.5 |21.5 [19.8 || 25.4 | 49.8 23 || 5785| 57.83: 57.70, 57.79) 58.36] 53.87)| = 58.871 56.69;(25.3 [24.9 |24.6 (23.7 [22.4 (20.0 || 25.3 | 18.3 24 || 60.18! 59.91] 5953! 5971) 59,63] 58.36 60.23] 5836/1249 [26.8 [24.9 [24.2.1218 120.0 || 25.4 | 189 23 || 58/36! 57.75) 5646, 56.36; 56.11! 55.00) 58.360 55.01/(24.8 [26.0 [25.4 [24.3 [22.7 (22.5 || 26.2 |«x9.0 26 || 53.86) 53.49 53.12) 53.41] 55.51] 53.74 55.01| 53.12!26.6 (27.6 |260 |24.2 (22.1 [21.2 || 28.9 | 20.2 27 || 54.791 94.88 34.55) 54.86) 55.60] 55.52] 55.60). 53.74 123.1 [25.1 |25.2 (23.3 |22.4 119.8 || 25.9 | 49.8 28 || 55.96) 59.64, 33,42 53.35) 95.42, S4.S6,| 35.96| 5%.56.123.9 (24,3 [24.3 [23.3 [20.7 |19.8 | 249° 17.3 29 || 56.39) 54.22) 53.54/ 53.71| 53.84] 53.55 5056 93.53 249 (26.5 [26.4 [24.9 (25.9 [24.3 || 27.3 | 18,8 30 94.22] 93.86] 53. 61 93.67) 54.29 54.18 | 54.34 03.03 (128,9 (34.8 [34.5 [28.1 |25.1 ana 35.4 | 23.0 M. || 755.05! 783.02" 754.72: 754.121 755.09! 13483] 155.18! 153.66 125.39 26.34|23.97.24.42/22. Ò 2129) 27.19: 19.50 Osservazioni Meteorologiche del Settembre 1876, Ist 12h 17.55|18.61 17.14 VI.T% 14.49|18.0% 16.34! 8:77}12.27 43.27 10.80 12.47! 7.53] 10/12.£8|10.6% 11] 8.84 11.67! 12/115.03|13.50 13]113.28/14.45 14|17.56|17.23 15|12.01, 9.31 © 0 +1 Uma 16|/10.26| 9.48. 17|113.38/13.54 18|12.61|14.95 19|13.9617.19 20|42.77/44.43 24 (13.95 /12.19 22|[14.63|1t. 23/12.65(13. 35 24||14.38 14.27 25 15.13/4622: 26:113.34|13.75 27 14.32)13.59 28113.18 44.75! 29|112.89 12.5 one 82 n.|113.70 13.99 7 5h 6h, Oh il 115.00 .17.01,19.57 46. 31/19. 40/45.37) 1135.3645. 234. 64/18. 60/17. 23/17. (02; 118.41|18.14/17.23 117,14:418.29 16.17 (18.10 18.11 /17.88 (17.43|17.68/14.02| 113. 69|16.13|15.29:12.17 (12.39 16.12|16.86 9.99,10.91 (42.47 10, 51/40. 11.65!12. 113.86 15.2 14,96/45 : 9.16] 9.07/40.38 10.48!11. 86112.65 15.73(16. 12/15. 56 117.32|46.6516.42 {15.42(16.21|15.60 2/14.24(14.37|44.49 14.53115.33 44.79 14.08/43.27 115.40 12.5%|13.32, 112.69 13.86] 13.87[15.08 14.75/14.53 13.87 7115. 0015.071400 ia) .51 14.50,13.45/15.15 45.04;45.20/15/53! 13.88/15.25!15.89| 13.81|14.53/14.93| 16.57,15.63 15.74; | Tensione dei vapori {2h 16.98) 11.70; 15.71 12.44 (15.85 10 1.99 12.90 45.22] [10.29 (13. ‘48 11.98] 12,24 13.81 Umidità relativa Yam, 12h, 3h; 6h 59! 66 61 | 37 55 | 49 60) 65 | | 68 m 10 71 157.1156.3/59.4166.4173.7 73.4! yh 142hi am 12h Bello Nebb. Lucido |Bello Bello Bello Misto Nuv. Lucido |Bello » Lucido |Bello Bello Bello Nebb. Nebb. Bello Bello Cop. Nuv. Bello Cop. Nuv. Cop. v. Bello Cop. Osc. Osc.e.p. Osc.c.p. | Cop. v Cop. v. |Nuv. Nuv. Cop. v. Lucido |Bello Cop. Bello Lucido |Lucido Mislo Nuv. Bello Nuv. Lucido |Bello Lucido |Bello Nebb. |Cop. Nebb. Cop. Nuv. Nuv. Lucido {Lucido Lucido |Lucido Stato del Cielo 3h Bello Bello Bello Nuv. Bello Bello Bello Bello Nuv. Bello Nuv. Bello Cop. Osc.C.p. Cop. v. Osc. Bello Bello Bello Rello Nuv. Cop. Bello Bello Cop. Cop. v. Bello Lucido Lucido Bello Bello Bello bh Cop. Nuv. Nuv. Bello Lucido Lucido Misto Bello Bello Lucido Cop. Misto Cop. Osc. Nuv. Cop. Bello Bello Bello Cop. Nuv. Cop. Cop. Cop. Cop. Cop. v. Cup. Lucido Lucido Bello Ta i 3 I Cop. Bello Cop. Lucido Lucido Lucido Bello Bello Misto Lucido Cop. Cop. Osc. Cop. Bello Nuv. ;|Bello Lucido Lucido Lucido Cop. Nuv. Bello Bello Nebb, Lucido Cop. Lucido Lucido Lucido eresse; > ]|«*‘O®©e«a*—* 12h Bello Nebb. Nebb. Lucido Lucido Lucido Nebb. Lucido Nuv. Lucido sc. Cop. Ose. Osc.c.p. Nuv. Misto Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido -r——@@@@ 1p.| 4.4 | 9.8| 9.5] 5.7 3.0, 6.7, 6. 2|58] 42 47 di S| LE|2&] 450 2). » "| 8/5 |13:0|11°9|11:9] £51 #9 9.1 79 3 1A 4.2 dd 37 9.9 (E) MERLI 3.9 } 50 3|26.39 26.39 3 40 |158|11.8| 7.1] 8 5|12 4 10.0 $ |G6| #60 S3lSs/Si/&5/06) 5/50 "> {20597 |35|'&5| Z4| 350 2.8 5,8 51} 75 5 |61| 33] 59|3.9|52/53/29] 50,6 | AI vo ||3 | 3.6 | 7.4) 5.3] 4.8| 29] 8.3, 5.4 6163] 19] 5sole46i49 44119] 12466] >» \6 | 4.7 (f1.4 10,9] 6.0| 4.3; 6.8! 6.3) 5-8 Numero delle volte che si osservarono i venti N NNE |NE| ENE | E ESE | SE [SSE| S | SSO | SO| 0S0 | 0 | 0N0 | NO | NNO|Calm.| Pred. 1p.| 0 0 R) 1 8 0 0 0 0 2 7 (1) 0 0 0 1 E 2 0 0 DI 4 6 0 0 0 (1) (1) 1 9 2 3 6 0 I (TISTO) 3 0 n bj 4 2 0 (1) 0 0 0 2 6) 9 ò 0 0 bi 0 4 2 4 12 0 n 0 0 0 0 0 2 4 8 1 0 0 0 NIDI 5 0 0 | 16 2 0 1 0| 0| 0 0 3 6 0 0 0 ) 2 NE 6 (i) 0 8 2 2 0 0 0 0 2 4 1 6 0 0 2 3 NE Per decadi id. 0 D 6 8 1a, 0 0; 0) 0 0 3) 46 2 3 6 0 2 OSO 2 2 1 17 4 2 0 0 0 0 0 4 9 17 6 0 0 i NE |3 (l) 0 24 4 2 1 0 0 0 2 ti 7 6 0 0 2 b) (0) Tot.] 2 1 41 13 48 1 ol 0 0 2 lt 32 25 9 6 2 8 NE Medie serenità | Massa delle nubi 9h 12h 3h 6h, 9h 12h |Comp. Dec. 9h | 12h | 3h , 6h 9h 12h | Comp. vec. Ip. | 86.0 | 79.0 | 85.0 | 70.0 | 67.4 | 62.0 | 74.9} 18.3 1p-| 5.0 | 8.9 | 7.4 [14.6 [15.0 ni 0 9.8 8.0 12 67,0 | 86.0 | 88.6 | 87.0 | 86100780) sanita 2 89 | 4.8 | 4.9 | 45 | 6.3, 8.2 6.3 I 6 3 50.0 | 16.4 | 3N.01324 | 26.4". 12.4 | 29.3 } 33.9 3 322 (54.6 (35.5 [37.4 [44.2 [51.0 42.5 26.8 4 66.00] (826 | 71-07 | (6728| 93.0] 90.00] 784 4 4 16.0 | 8.3 !17.4 116.2 | 3.7 | 4.0 140 I 5 |69.0| 72.0] 56.0 300 726 (1000 | 66.67.,9 |5 | 9.6 mo 20.2 [33.8 [118 |0.0| 155} 20 6 16.0 | 75.4 | 840 | 67.8 86.0 [100.0 | 815 \ 49 6 |70|140 | 74 (15.9 | 70] 00| 85 | Numero dei giorni Sereni, Misti | Coperti |Con piogj Con neb.| Vento forte) Lampi | Tuoni Grandine| Neve] Caligine| Rugiada 1 p. 3 0 0 (1) 2 0 0 0 0 | 0 0 1 2 ò 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 3 (1) 3 2 2 0 1 2 2 0 0 (1) 0 4 4 LI (1) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 4 0 LI 0 0 0 0 0 (1) 0 0 0 6 4 1 0 0 0 0 (l) (1) 0 0 4 0 Tot. 22 5 3 2 2 | 2 2 2 0 0 1 1 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . .... 754.90 | Velocità del vento in chilometri... ..... 7.4 Dai massimi e minimi diurni... . +... ++, 734.72 | Vento predominante... .. 6... +... +. NE, Differenza. ..... 0.18 Termometro cenligrado. . . . . . .» +...» + +.2435 | Massima temperatura nel giorno 30. sc e000 SO Dai massimie minimi diurni. +... +...» ..23.33 | Minima nel giorno 15... 36... 16.0 5 —eMEstursione iermometrnican. rt + 00% e pas 19:E Differenza ...-... 4.02 | Massima altezza barometrica nel giorno 24 11. 760.23 È . ——— | Minima nel giorno 18... 745.81 Tensione dei vapori... .. e +... +0 0 ++ 48.38 | Escursione barometrica ; . +... ca eta 40182 Umidità relativa . .....+ +00 0000000 644 | Totale Evaporazione - Gasparin . è#....... 159.44 Evaporazione-Atmometro -Gasparin. . ..... 5.34 | Totaledella pioggia... .. .... sl e e e 0 e 40.99 Serenità . È ST to tt 088 Massa delle nubi i {I TIIII/III//I! 15.6 OZONO tte cre era TITANI i ET T——=—_——_ = ‘‘HE#—èi|WDiIIII“<«=’‘’’’’’‘393I9045;>©G|4+||òÙÒi@©è@e’’e‘ètt 11 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche dell’Ottobre_ 1876. NOTE 1. Corrente calda eoi venti del 3° e 4° quadrante; mare calmo, cielo sereno. 2. de Corrente del 4° quadrante, mare agitato, cielo nuvoloso, venti gagliardi, Nella sera cielo nuvoloso, venti regolari, mare calmo. 4a 8. Tempo hello, mare calmo, venti regolari. 9. 10. Tempo hello, mare calmo, venti regolari. A mezzanotte nebbie e MS Cielo bello, mare calmo, venti regolari. A sera nebbie ed umidità forte. 11 a 14. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. 15, 16. 17. 18, 19, Cielo coperto, mare lievemente mosso, venti variabili, Cielo piovoso, mare calmo, venti regolari. Cielo coperto e pioggia nel mattino. Mare grosso, venti vari, Cielo e venti varî, mare agitato, - Calda corrente del 2° e 3° quadrante che elevò la temperatura a 28° All 1 e 40 m..p. m. temporale con pioggia, tuoni e venti forte. Nella sera baleni continui, mare grosso. Tempo vario, mare agitato, venti gagliardi del 3° quadrante. Nella notte tuoni e baleni. l'empo piovoso, mare agitato , corrente del 10 quadrante. Cielo vario piovigginoso, venti del 4° quadrante, mare agitato. Cielo misto, mare calmo, venti regolari, Tempo vario, piovoso nella sera, mare calmo, venti deboli. Nella sera baleni, Cielo piovoso, mare lievemente agitato, venti regolari del 3° quadrante; Corrente del 3° quadrante, mare lievemente agitato, pioggia, venti gagliardi, Tempo piovoso, corrente del 3° quadrante, mare agitato, Continua la corrente del 3° quadrante, con pioggia e mare agitato. Burrasca dall’ovest, mare calmo, venti deboli, Continua la corrente del 3° quadranie con tempo piovoso e mare calmo, Corrente del 3° quadrante, mare calmo, pioggia, venti deboli. ci rt MISSA SLC fos e Pepe "= RIE PEA AE Pec » = DEL R, 0 SSER 0 3 VATOR sservazioni Meteo MA ie Barometro ridott rologiche dell’Ottob 9 020° re 1876 5) 9h | pl etm n i | son : 134.7 BIT imi e minimi 2 || 54. Hi 1561) TR dii | barometrici il 7 o Dal 53.34] 58.30| ÙI .98! Da 15430] 755.401 9 centigrado Massimi 6 61.06] 60.801 60.20! 58.29 59. 08| 36.19 | Er 153.21 HEI 2365) Di minimi 3 | 5090 sisi po zii modi s06r sî-10 608/258 26 N RO COR 9.53} 59.38 59.36. 5 1.89, 60 .61 en 56. 2.6 |24.£ 128.4 [25.3 128 i = Ù 58.14 50.58, IR 10) 60 28 Va ‘16 26.6 aa Sa 25.3 (22.1 || 346 | 3 ra CI 39.19! 00/13 64.12, 60.28 EE 2.3 1233 DA.ò 19.4 || 26.2 dal M | sc 52 A 57.84) 57.57) DID O TANZE Dio 3.6 1234 NA Rao 18.0 Diese BE RGS SLI RR SRaniDse 009 536 122.2 (19.6 19. 25.3 | AT: 2 || 56 96 d. 5-8 34 a veni DES 57 57.103. 33.7 (23. 22.8 (20 .0 || 23 .9 13 Di 96 56 89! 39.82, 35.90 53.31 S5 19 | 37.51) 57.57 123.3 [2 1 |23.0 SAS .1 (18 23.8 | 16 e? va Ì ri VASE 99.49 | 35 w Ea 23.0 = DORIIN] 82 97 ir 14 37.24 37 is 36.74 36 98 56.43 _56 SE sE 49! 33.47 (22.0 GE O 234 1225 89/172 2.6 | 18 » .12 vu gu! 9 .95; 5 di Wise] 5 ana. 23.3 |23 EH) 117.3 9,2 n ii), dio 36.42 56 SI10l "noonil — Lisa e ie ci e 52.19! .391 54 4 n 44| 56.50) 5 0 ss |U 53.491/23.1 23.4 |21 122.2 (19.4 Dip. 55.3 | 15. n 47.56) ili ARL alta n o dali 30:45 (255 1265 SR ioni 255 | 106 [I .91, noe n 3.6 e sp as et DYMBI a lia i .4 , 4 1$ 45.08] 44.417 46.54 46.65 49.61] 29 86 331 56.3 2 () DI 234 IS 19.5; |18.6 %1 | 179 46.08 AT 34.24 65] 46.90 .07 n 88 65/57. 24.5 |24) 228 (19.8 (19. 24.3 SE 19 || 4553 4642 45.87 4.67 90) 46.66 33.63 3.63 127.9 [20.1 242 _.21.3 (19.8 (19.2 || 24 47.6 20 | Soi] oso por {isa (6n| Godi pom so3ii9i Bri 030 219 00 [Mi Zia | ITA 4 69 "1996 500 1. 6.44 a 6.36 (19.8 (DIG 24.0 |22:8 (22.2 (24. 95. » 22 II CO bTSE; 18108 st 14-26 (20.0 (21.6 250 22 Rao ELMA 53 52] 532 I8ST 5 71,05 30.70 (8.08/ | 43.34 |22.£ (23.1 ANZI. (189 92 | 03.8 I 26 || 5504 33 21. 33.5 50.141 51.64 47.07 5074] 4 £|21.2 |27.2 23.0 (21.0 (19.1 19.1 18.7 9° 85.01 54.6 39.92 ACE 51.64 7 5 48.08 ||2 27.2 |2 21.0 (19.1 \47 922.1 i 95 || sér0 ACRTAT 54.38) 54 52.21 | 50.70| 46 68 [20.9 [24.5 23.1 [20.4 |18.6 17.9 || >: 47.2 A siii GG aim) orde 3201) KIT (20) ni) [212-209 (261 (2Lò 304 | 164 31.70! 53.88 33.22 34.58) 54.51] 34.64 db.izl 52 lori 93.3 |>x 150.3 (188 | i.0 || 259 16. 28 31.701 34.98 SUIT 32 82 53.68 | DOH 121.1 [24 21.3 20.3 11) 118.2 Si 17.4 29 2326 LIMA da HA RECE, 34.70 SERIO, e 119.4 ERE DO AS 30 || 33.82! 53 24 51.59] Cr 51.60 33.33 55.63 {20.9 (22.7 1a] 119.2 [183 1168 59.9 17.9 31 33.82) 32.98 33.52] 51.93 32 63 SEGUI 6/20 4 8.9 [16.4 n 116.1 04 15.2 N II 49 40 S4.131 * 81| BEI6 54.93| al 23 18.0 Sue 19.5 |179 REL 16.8 21.3 | 15.9 . || 753.88 753.65 753. 16 96! 4 53" 54: 54.46 42204 21. 16.9 [16.5 | 64 115.9 21.4 | 45.2 > 153.21 153, 30. dl: 20| 45. HI 54 16 di -93 [180 ala 19.8 11.0 PR. 116.1 | TE 15.2 di 53.33: 753.52 | Sh.12 ita 10) 189 48.6 {17.4 i 115.8 || aa AIA eni LGGE DI RLULO die | 203 sia NATA > dì obici i “ 14. 5 î ioni Meteor 1 A 123.20] 992.,2 Sa LA l73 ‘1608 s | 20.1 IA Tensione dei 0 ogiche dell’0 9 19. 16 18.25 Sr: 13.2 sim VADO U ttobre 1876 EZRA ili 12h e miditì ; É 11 69! i 3h GI a relativ 111.6 - È 25ATA2 HI RE 95 410.4 Di . 12h sin nai 2|12-61 114.66 FA 36 12.46 i2. 161626 36 | 22 12h, 3h | 6h, 9 Stato del Ci 8 ii 10.95 a 1 Di TA 14. HH 1 da de a so Mie 36 n" Izi am el Cielo g|12-41 14.771 3.03 11.5 67; 57 6 PE SIOEO 12h 112851951 ca Li Di RIAII, 35! oa | i i ci di 60 [vuv. AO lE N Gn n Sela 51.13. = 12. vara d ae }2 N 9 {Luc . : uv. CARRA altera 3| 06 |© ITS pelo [nb fol1z 3.35 AL 65 140 12.95 10. $ ;0 | 5763" SUPEZI 69 Lucido de: O) Belle ‘op. n O) Pa i (TI i 53/14.31 13:32 13.57 413.72 1 Dai 536 | 59 63 68 | 76%. 5 Lucido .ucido sci Bello :0p. V ENcia {1° 5.09 47.16 15 2 45.92 4: 3.87) 62 n 66| 72) 7 | 99 Luci Bello sucido |Lucid Lucido |I 7 0 =|111 49 5.16 44 506 14%. 59! 64 | 70 nl 1 cido |Luci Bello do |Luci Lucido 413 12. 12.97 15 30 14 42 14.131 9 68 67 i TI 82 | Se Lucid icido I PI Bello ido Luci 5 x 3 2.84 MRO 85 ido |Lucid Lucido ; Lucid Lucido 1zi15, 00, 12.97 43.32 13.50 12.86 42 Ti i64.| 7 11 | 84 È Lucidc ‘ido |Luci Bello 0 Luci .d4 3330 5 O 2 | 72 83 a ) |Bell mucigo |Luci Lucid icido _[Misjpe. 229.60 13.) 44 97 10.67 33) 54 | 57 | 7 2| 84 Bello Ù Bell .ucido ido |Luci 65 1 3.13 Hi. 10.93:| 3 ] 12) 75 4 SÌ ; Bell sello Bo Lucid sido 16/1510 125 120 its Si Sai ste di 13 | 33.18 [Luono Bello [Rel Bollo” [Lucido |Nebb. 3.97 13.95 3.09 41.85 12.5: 98! 30 | 45 60/75 6 8 linci eIlo slo |Belli uv. b. 18/15.08 .95 12.93.14 5 '12.93/43 94! 45 | 56 id 68 Sy sucido |Bel Bello cello vci Lucid Fj Sa | n i LI A ' n vi ù g Li do 1 0 19]143.40 12.40 aL o6lii 42 13.11(13 "9. 18) 65 | 63 60, 57 68 Lucido Ri lo Beilo Bello DNA: Lucido 20)\10.55 10.20 12.82 14 80/13.75 12:82! 80| 73 | 6° 63 | 65 go | Nebb. Bello (Bell Lucido |L do |Lurid .35° .82 41.04 > 12.82) 75 67 | S4 j 54 /|0s Cop. o |Bell ‘ucido IO, 24|113 13 8.20 8.53! 9 414.08 10,49 5| 59] 67! | 81; 83 Isc, 0s v. |Cop. y lo Lucid Lucido 22/11.70 13:57 12.57 (13.66 10/08 9.471 72| 38| 59] 80! 84 lic Cop Osa, 7 [Meet Lucido | 1195 12; 113.64 11.86 41 58 | 38 | 59 | 63 i 84 {Mi top. v. |Cop. Go sc. ose llagl44 76 1173 12.56 42 11.86 41,641 S 361 38 5 69! 68|]N sto |Co Cop. Di Cop sc. SEAL i 1.73.12 59 2.10 40.43 11.50) S9 | 81/7 53! 56] 5 Nebb. dot Nuv. Cop. Mist. ose. € 11.1 13.10 44.2 .30;| 59 | 5 10| 77 51 {|Bell sc. N Bell isto h -p. o. HA ART, IERI din cao No Cop. I Pl 0.64 40. 13.08 15.02 263, 62 68 | 72 a e Nebb. {Nuv Bello |B i Lucid n 943 10/361 04! 886 10.3 10.63 63 | GI 66 18 | 9 ICE) -p.|0sc. DI . Nebb ello id UU di e 87, 9.6 1.25 10.37 6: 9.931; 64} 5 76) 79 3 | 79|B SUE Nuv Ms Cop.e Cop. RSI 10.76 40. 80/14.5% 10.94, 14.83(11.59], 52 | 52 ia 6% | 83 | 78/Be lo |Nuv Nuv. Cc p.e.p. |Osc.c Uy. 55 12.03 36.11.07 14.4 10.75:10 (490 Ù 59 * | 76 70 ello Coni Cop. v :0P. Osc .p. |Misto DI Bell De c . [Misto )S0. £ 30|40.S1 10.64 11. ‘ns! 811. 23, 10. i | DI où 85! 86 0 ly Op. Vv Co op. .81) 9.7 10.6% 11. 811 61 1|8| Mist 10 p. Mi » [Cop -Op. € _|{34|10.14 6 10.83 73/10.6 i 6 80) 77 0) c Misto dp Co :0p. v 1 REI fl 78 | ss A 80 Co op. |0s Misto pi [Be NE tie 19/6 9.93] 9. 5 80 | 86/31 NNO se. ose. ello RA Ù si SO SAI PISANI: Cop. c.p. [Co -62,12.63.4 14.60| 81 n | 81.||e Cop top. |Cc Osc.c. pi 2.39 4 16 80 op. AA E pag Doe Cop.c. 1:44 /61.8(56,6/63 0166.0.13% 80 [sc.c.p. con: ": [Copse.pe|Gso: Ig (E, LA A Poles. 9 Mi Cop. p'(0se Va {N (713.273.3) sto |Cop.c iCop. v. [N . Osc. Nuv. -G-p.|Cop. uv. {Mi Cop.c. cop: |osc. - [ose b: ! Cc. |osc-c.p. pn BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche dell’Ottobre 1876, | Evaporazione Gasparin]] Forza del vento in chilometri Ozono Gb, 3hs. ,12hm. Totale hm. , 121 3h, 6h 9h, 12h |{/7hm ; 9hm [12hm | 3bs 6hs | 9hs 4 2hs 1| 1.57] 4.45 | 2.69 | 841 | 0.0} 7.2 30% | 12.6 | 19] 6.4] 5.0] 1.5 | 10] 30) 25] 2.0 | 40 2 0.56 | 2.85 | 1.75 | 516 | 12.9) 134 | 138 | 5.0) 9.0) 9.2 0 | 6.0.| 6.0) 65) 6.0) 65 | 1.5 31070 | 2.05 | 1.68 | 43 5.2|104| 8.7] 431 33] 53 65 20 60 60 59 ro 4i| 0.92 | 2.05 | 2.68 | 5.63 li 44 | 90] 92] 44 77] 460033] 35 | 300450) zio) 368 5) 0.62 | 2.15 | 2.20 | 4.97). 3.3 | 10.6! 96] 7.7) 1.5) 95 65 40 | 558 | 5.0) 530 1.5 GI 0.30 | 1.60 | 2.22 | 4.12] 30/419 | 9.7] 34| 51] 7.2) 50] 15 | 40 5.0 45 | 3.0 3.0 70.63 | 195 | 4.77 | 435] 0.0 | ICE oe ae CERleszsa So 5.0 | 45 4,5 811.53 | 2.15 | 4.68.| 3.36) 10 27) 19] 3.0 | 3.7 | 13/1 | 7.501 300 | 3500 6.50) 40 ASTI 9! 0.97 | 1.60 | 1.40 | 3.97 | 00 | 6 6.3 3.1 4.7 d.7 5.0 2,9 3.5 6.0 4.0 4.0 0.5 10 055 | 470 | 156 | 384 33 351 25) 65] 13/ 44] 55| 15) 50| 55| 60 1.0 | 0.5 44|| 0.34 | 1.35 | 1.64 | 3.33|| 32) 6.9 57) 53) 63]|147]) 60| 40 | 50 | 51 7.0) 35 | 1.5 12) AA4 | 4.40] 1.70 | 420] 24 46] 490 00] 33] 44] 35] 10) 30 | 50) 65) 20 | 415 13]| 0.90 | 1.63 | 2.32 | #.87| 48) 67) 45 00 5.9 9.8] 40) 20 | 3.5, 40 65 | 250 | 08 14) 0.78 | 1.95 | 162.) 433] n.0! 86 51] 09] 09) 72] 40] 2.0] 45) 50| 6.0) 20 | 20 45) 0.63 | 1.35 | 3.04 | 5.02 || 48.0 | 15.3 | 14.7] 0.0] 128 10.5|| 6.5| 20 45 | 40 | 6.0 16) 0.00 | 0.00 |.000 | 0.00] 25 | 1.0} 2.5) 453 | 15.0 1441] 53| 50 | 5.0 | 3.0 2.0 | 70 17 0.71! 0.63 | 1.50 | 2.860 33] 47424 -30 | 77 39) 70] 550) 2500 75) so) 0° 0 18|| 0.00 | 1.45 | 1.30 | 275 || 3/6 13.9 | 7.1) 0.0) 49 | 84]|40.0| 2.5 | 50 3.0 6.0 | 2.0 2.0 19) 0.15 | 0.00 | 2.65 | 2.80 1,67 27.8! 194) 6.7) 7.0 | 40.5] 5.5 10 | 30 | 35) 65) 30 | 35 20) 0.30 | 3.35! 1.65 | 5730 | 4.3 | 36.9 | 192] 82) 7.5] 84] 65 20 55 | 5.0) 70) 20 | 20 24/1 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 60| 3.3) 4.5) 00) 81 81] 65) 3.0 | 5.0 | 35) 6ol 50 22) 0.00 | 1.73 | 0.26 | 2.01 ]{ 244 | 68]075)| 0.6] 0.0| 5.2]1100]|) 50 | 30 | 6.0| 50] 50 | 38.0 23) 1.59 | 1.15 | 4.90 | 4.64 0.0 59 4.3 83 9.2 6.7 6.0 1.5 d.ò 6.5 5.0 20 5.0 24) 0.00 | 4.20 | 0.00 | 120] 00) 49) 3.7] 00) 00) 1.7] 60] 2.0 | 6.0) 65| 55 | 50 | 60 251] 0.01 | 0.15 | 0.20 | 035 || 00} 63) 86) 8.6 | 4.0 | 11.6 3.0 | 30 | 80) 75) 60 | 65 26) 0.00 | 0.93 | 000 | 095 || 35 | 16.3 | 17.2] 85| 84| 8.1]|10.0] 35 | 65 65) 60! 53 | 70 270.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00] 9.4 | 118| 40]| 31]| 2.7 6.3|100| 60 | 60 | 80 | (65 GIOIOSO 28 0.20 | 1.33 | 0.00 | 155 | 9.0 | 45.0 | 1.7] 90] 3.5] 6.7] 80 3.0 | 35] 5.0 70) 60 |- 5.5 29 000 | 0.00 | 0.30 | 0.30 |: 3.7 0.5| 3.3 4.0 | 3.0 7.9) 8.5 | 6.5 9.9 7.9 6.Ò 6.0 1.0 30] 0.00 | 0.00 | 0.72 | 0.72 811127; 8.3] 33) 2.713] 90] 5.0 | 7.0) 7.0) 60) 50 | 8.8 34 0.15 | 0.80 | 000 | 095) 00° 81 | 1.7) 40| 3.5) 40) 7.3 | 3.5 | 5.0 I 65) 60 40.70 | 0501 4.400 1,34] 3251 43° 06° 851 421 531 28] 641 31 'ITSio s8 Sr Osservazioni Meteorologiche dell’Ottobre 1876. i Pioggia;| Stato Direzione del vento Direzione delle nubi in del millimetri mare qui 12hm. | 3h 6h 9h 412hm. 9h 12h 3h Gh 9h 12h alle 6 1 Calmo | SO ONO ONO (0) O) » » » ) D) D) » 2 2 NO NE N NE 0 OSO NO » » ) D » » 2 3| NNE NE NE NE 0 (OSLO) » » » » ) DI ) 2 4 ENE NE NE NE (ONKO) (ONTO) ) » )) » » ) )) 2 5| NE NE NE NI USO) (UNO) D » » » ) » » 2 6 di NE NE NE 0sS0 050) » » » » » ) » 2 7 Calmo | NE NE NE STO, SO) » » » » » » » 2 8 NE NE NE NE 0so0 sO » » » » ) » » 1 9 Calmo | NE NE Nb 0S0 SO » ) » » » » » L 10| NE NE NE E OSO SO ) » » » » » » 2 {1 E E ENE E OSO OSO » )» » » ) » » 1 12)! NE NE Ni Calmo | OSO SO i D) ) D) » D) » 1 13)| NE NE E Calmo | 0 SO » ) » » » » » 1 14) Calmo | ENK ENE È 0sSo (USO) » » » » » » » 1 15|| E ENER DI Calmo | SO [AXIO] » » ) » ) » » 1 16 E E SE > ESE oso | » » » » » » 3.41 3 17) NO NE NE NO 0SO oso » » » » » » 3.11 () {18|| 050 NNO NNE Calmo | 0S0 SO ) » )» » ) » 0.89 ò 19 050 SSE SO (OSO) oso SO » » » » » » 1.27 3 20) OSO OSO (UISTO) OSO oso No) » » » » » l ) » 3 21|| OSO (OSIO) NE Calmo | 0 lo) » » » » » » 17.32 3 22) ONO 0 NNO N Calmo | 0S0 » » DO 45 » » » 3 23) Calmo | NE NE (OSIO) (OSO) 0 » » » » » » » 3 24 Calro | NE NNO Calmo [Calmo | OSO » » » » » » 0.32 3 25) Calmo | SO 0s0 (ORIO) RE 0 » » » (0) ) » 2.44 2 26) 0 0 0 lo) 0 10 0 (0) (1) 0 0 14.70 3 27) OSO oNO 0 OSI oso (0) » (0) » (0) » (0) 10.95 4 28] OSO OSO 0 E OSO ) » ) 0 » [OO 3.88 3 29) 0 N (IO) (1) 0 oso (0) » » 0 » » 10.29 3 30) 0 ONO ONO 0 0 0s0 » so » No » » 1.59 3 (Mai MBBNEI tt TO , Calmo | N 0 0 (0) (1) (0) » » (0) » È) 0.47 3 TO MT ; DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO» 53 Osservazioni Meteorologiche dell’Ottobre 1876, Nuvole 9hm 12h 3h 6h 9h 12h LEE SIM cage POE Nu ne NI Vol. bens. aisi Vol. bens jMassafVo]. pens. Massa] Vol. Dens. Massall Vol. Dens., Massa|[Vol. Dens., Massa 1 » )) » D) )) » | 10 0.3 .0 20 0.4 8.0 15 0.4 6.0 || 50 3 | 15.0 2 30 0.7 | 21.0 20 0.5 | 10.0 || 80 6 | 480 20 4 8.0 5 ò 2.5 || 40 5 | 20.0 3 » » » || 45 5] is. 45 5| 7.5) 60 5 | 30.0]] 60 5| 30.0] » » » 4 » » » 4 4| 16) 4 4 | 1.6 8 4 | 3.2 » ) D) ) » » 3, » »} » ») » )} » » » » » »] d)] ») » » » » 6» » » 2 2 0g Î 4 4| 16 ò 4| 20 ) ) ) D) » » 7 » )) » D) » » D) ) D) 2 2 0.4 » » ) » » » 8 » » » )) )) ) ) » » D) )) » )) » » )) » D) 9 » ) » 2 2 0,4 2 2 0.4 5 3 1.5 )) » » || 50 3 | 15.0 40 15 4 6.0 || 10 4 4.0 || 20 3 | 10.0 || 100 770.0) 30 dò | 15,0 » » » 11 5 3 1.5 10 4 4.0 |} 40 4 4.0 5 4 2.0 » » » » » » 12 » ) ), 5 4 ol 5 4 2.0 415 1A 6.0 ) » » ) » » 413 » )» ) 5 4 2.0 | 10 ò 5.0 ) ) )) » » » ) » » 14 » )) S) 2 4 0.2 | 10 3 3.0) 5 3 1.5 » » )) » ) )) 15) 20 3| 6.0 60 4 | 24.0) 60 5 | 30.0) 100 7| 70.0] 100 7| 70.0 [100 6 | 60.0 (16) 100 5 | soo | 100 6 | 600% 98 7| 68.6) 80 5 | 40.0|| 70 6 | 42.0 ||100 7| 70.0 * [17] 95 7665 70 7 | 490) 98 7| 68.6] S0 5| 400) 50 6| 30.0] 98| 6 | 58.8 1g] 50 5 | 25.0 95 6 | 57.0 || 40 5| 20.0 15 3 4.5 5 4 2.0 » » » 19 100 3| 30.0 100 5 | 50.0 95 6 | 57.0 10 b) 9.0 10 5 9.0 ) » » 20) 10 5 5.0 40) 5 | 20.0! 30 5 | 45.0 30 2 6.0 95 6 | 57.0 || 40 5 | 20.0 |[21|| 100 8 | 80.0! 100 8| s0.0% 98 768.6 || 100 7 | 70.0|) 100 8| 80.0 || 50 6 | 30.0 22] 90 6 | 54.0 30 6] 180! 30 6 | 18.0 98 7) 68,6) 100 71) 700! 70 6 | 42.0 23] 15 4| 6.0) 20 5| 100) 70 6 | 42.0] 50 3 | 45.0]| 60 5| 30.0 70 5 | 35.0 241| 15 e O 6| 42.0 70 6| 42.0] 70 5 | 35.0) 98 1) 68.6] 5 6| 3,0 25) 40 6 6.0 98 7| 68.6 100 8 | 800 50 6 | 30.0) 100 6 | 60.0 | 60 6 | 36.0 26) 50 IMRE NDS 00 98 7| 68.6 -98 7| 68.6] 70 7490 | 100 7|70.0|| 90 8 | 72.0 27] 70 6 | 42.0 98 7| 68.6 4100 7| 700) 80 6 | 48.0! 400 6 | 60.0 || 60 5 | 300 128 50 6 | 30.0] 70 6| 42.0 9$ 6 | 58.8 || 90 8 | 72.0]| 25 6 | 150 || 40 6 | 24.0 29 80 7|420) 9% 7! 67.2. 60 5 | 30.0] 100 7 720.0! 100 7| 70.0] 80 7| 56.0 i30/| 100 7| 700] 90 8| 72.0 80 7| 56.0) 40 6| 20.0|| 50 6 | 30.0] 4 SA SZIONI il) 50 6 | 30.0 98 7)| 68.6 50 6 | 30.0 80 6 | 48.0 || 400 7| 700 100 71|70.0) mM.|| 32,9 19.2 || 43.9 27.8 45.5 28.5 || 43.7 25.8 || 43.1 27.7 |134.8 20.5 Medie barometriche Medie termometriche 9h, 12h sh | 6h 9h 12h| Comp. p.dec- 9h 3h 6h 9h | 12h |Comp.p.dec. lp.| 57.98) 58.07| 57.63;,57.71| 57.90) 53.29] 37.93) 37771 p.| 25.80 2018 23,22) 24.00] 21.28) 19,72| 23.69 )99 7] 2° | 58.13 57.89| 57.47] 57.52] 57.53| 57.38 57.62) ; D | 23.14] 22.36] 19.78] 18.44 2174 (22: 3| 55.74] 5541] 34.78] 54.82] 34.83) 54.53 3:.02, so.94|| 3 | 23.70 24.34| 23.72! 22.28] 20.20| 19 36 22.27 1947 4 46.85) 46.41] 46.22) 46.97] 47.351 47.41] 46.87; 4 20.78| 23. ‘60 23.12. 20.70) 19.70] 19.10] 24.18.47" 2 5 | 52.32) 52.04] 54.62) 52.21] 52.45 52.44] 52.18, sy ggll > | 20.34) 24.54) 20.44] 19.12] 17.88] 17.16) 19.41 lis E 6 | 52.32] 52.06] 54.54] 51.33 51.09] 51.591 91-88] 6 | 48/621 20.02! 18.87) 16.92! 46.02] 13.72/ 17.69)0%>° Medie tensioni Medie umidità relativa ”» 9h 12h FLOOR 12n Comp.p.dec. 9h 12h 3h 6h 9h 12h |C DI: -p.dec.| 1 p.| 12/43) 14.75] 12.22 12.20] 13.46| 11.59] 12. 27/1979 1 D-| 50.6 | 49.0 | 524 | 35.8 | 71.8 | 67.2 87 63.3, 2 12.68] 13.4%| 14.24, 14.56] 13 29| 1171] 413.320 2 60.2 | 62.2 | 67.6 | 72.4 | 77.4 | 73.2 088 | | 3 11.49) 42.01] 13.86) 13.75) 12.18) 11.48) 12.47)19 36 ||3 52.8 | 53.2 | 63.8 | 69.0 | 69.4 | 68.6 | 628) 6,6 4 13.22] 14.46] 12.29 42.39) 12.11] 12, 03) 12; 26 5 DA 72.6 | 34.2 | 58.8 | 68.0] 71.0 | 74.0] 66.4 09° 3 11.87) 14.81] 12.20) 12.15] 42.49| 11.00) 11.87,,j 3g ||5 67.6 | 62.4 | 68.2 | 132 | 798 |54|714) 7g 6 10.67) 10.24] 10.92) 10.71] 14.41] 10.79) 10.74j7°*° ! 6 67.31 58.7 | 67.5 | 74.8 | 81.8 | 8101 71.9 | © eu -“& | | Barometro Termometro Medie evaporazione Gaspari | È ; Massimi Minimi : GUESS Minimi : pol, | Sic A (Comp. p.dec.|| ; Rea 36.76 s I 2688100 8.884, {1 p. : OO £ >| e sp 39.60 | 37150 9695 || 3° | 37424 29-65 | q7ogi 179602" | 050 | 1.50 | 133 no pasta i 3 56.21 54.18 3 24.962 175% 3 075 | 4.34 | 2.06 .36 A n 19/23) 92:23 | 2549( #9.93|{ 2g) 26.11 dL 1749 ||, 0.23 BEI t09 | Pa [ 2% { 3.35 5 03.63 è 50.83) & 5 22.421 > 16.48 È 5) 0.32 .85 41 «6 6 s2gsi 99.30 | so.go, 90-61 | 50.8st 21.63 | 43600 15-56 Il 5 0.06 | 0:53 | 011 | 0754199 E I EN OI O 54 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche dell’Ottobre 1876, ; ’ Quantità ò E Medie dell’Ozono della pioggia Medie forza del vento 6h Oh | 12h | 3hs) 6h_, 9h, f2h Comp. p. d mm. 9hin 42h; 3h | 6h, 9h [12h |Com.p.d 1 p.| 5.3 34 4.4 (5.01 4,7 | 3.719 4.1 40 1 )) 5 lp.| 4.5 10.1 |14.3 6.8 4.1 6.6. 7.8 F 9 55] 24] 44 (sg Am 82 2 ae 2 | 1.5 | 5.7] 64) 3.8| &W7 8551 5.0) 6 3 [ka] 200 #0/bI)GA|2I/23/ SaggaB } asa[i [50 84|70| 1:2| 58| 9.364f 75 4 6.9 3.2 Da 461621 (| 2720037 4 5 "° ||4| 8.38 UU 4 3.1 |4169,121) 4.5] 8.4, 8.5 8:91 5 | 741] 29] 4961/58 |46/56| 5.2 (5.7 5| 20.05 tei 93 5 | 61 | 5.4] 5.7] 3.5] 43| 6.7) 5.3) 59 6 8.8 49 | 5616.7163 15.21 6.31 6.3 0°! 6] 44.88 61 5.9 [11.3] 6.0) 5.3] 3.9; 7.4! 6.6) Numero delle volte che si osservarono i venti | | N NNE | NE | ENE E ESE | SE |SSk| S SSO | SO | 0sS0 | 0 | oN0 N NNO] Calm. Pred. ip.| 1 1 | 12 1 U) 0 DI ARIONI IO. 0 1 6 4 2 1 0 A NE id (U) (U) 17 0 4 (0) 0 () (1) 0 3 ti (1) 0 (1) 0 2 NE 13 0 (1) 5 4 7 0 0 0 0 0 3 (1) 1 0 0 0 4 IDI \4 (1) 4 2 0 3 1 4 1 0 () 6) 43 (1) 0 1 LI 1 0)S0 RSA (M O, 5I A AO OI RO0L0 LOAa I Dil: TOSO 16 2 0 0 0 LI 0 (1) 0 0 0 (1) 9 20 3 0 0 1 (0) Per decadi ild., 1 1 | 29 1 1 ) 0 0; 0 D 4 43 4 D 1 I 3 ND |2 0 1 1 4 10 1 1 1 (i) (U) 8 19 1 0 1 1 ò OSO 13 3 0 4 (1) I 0 0 0 0 0 1 48 25 4 (0) 2 8 0 Tot.| 4% 2 40 ò 42 1 ] 1 0 0 13 90) 30 6 2 3 16 OSO | Medie serenità Massa delle nubi 9h 12h 3h 6h 9h 12h |Comp. Dec. 9h | 12h | 3h , 6h 9h 12h Camp, Dec. Ip 94.0 | 92.2 78.2 | 78.4 | 84.0] 82.0 | 84.8 89.3 1P.| 4.2 | 3.8 [12.0 98 | 7.7 | 7.0 14 5.8 2 970 | 97.2) 948 | 776 | 90 900/ 9180 2 [1210/24 [148 30, 3.0 42 3 95.0 | 83.6 81.0] 75.0 | 800] 80.0 | 82.4 } GLA 3 4.5 | 6.4 | 8.8 [15.9 (440 |12.0 9.8 921.9 4 29.0 | 19.0 | 27.8 | 57.0 | VADO OZ EZA N399 ie I 35.9, RT RAS 1910 [2720/2008 Bio O 5 | BHO! 364] 264) 26£| 84] 490| 35£/099g || 5 o 3.7 [30.1 [45.7 [61.1 (292 | 4324/70 | 6 | 33.3 8.3 | 190] 23.3] 20.8] 37.7] 2374 °°° Il6_ 142.2 [665 [522 151.8 [52.5 |42.3-] -509 ALLE Numero dei giorni Sereni) Misti | Coperti |Con pioyj Con neb.| Vento forte) Lampi 7 Tuoni (Grandine) Neve GCaligine| Rugiada 1 p. 5 0 0 0) 0 0 0 0 0 (1) | 2 5 0 0 0 2 0 0 0 To E 0 1 3 4 0 1 0 2 0 0 0 (1) 0 (1) 0 4 A 2 2 4 1 0 3 1 0 0 (1) 0 5 0 2 3 | 3 th] 0 2 2 0 0 0 0 | 6 0 (1) 6 6 0 0 (Ù) (1) (i) 0 0 0 Tot. | 15 fi 12 | 43 GS 0 5 3 0 0 0 1 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . .. .. 753.53 | Velocità del vento in chilometri . .. ... +. 6.6 Dai massimi e minimi diurni. . . 0 +06. 33.29 | Vento predominante . . + + a+ + + ese è 1050. Differenza. +... +» 0.06 Termometro cenligrado. . + . +. . +. +. + + + +20.99 | Massima temperatura nel giorno 1. . . 00 +. 34,6 Dai massimie minimi diurni . +... , 20.51 Minima nelegiorno 31. feti 2 : -———- | Escursione termometrica . . . .. 0/0, è SAR Differenza .... +. 048 | Massimaaltezza barometrica nel giorno 80 16179 i; —————- | Minima nel giorno 19... +0... + + + 743.34 Tensione: detwapori.: ate Ret ano ene alt ARI Escursione barometrica 6... 18.38 Umidità relativa . ......-.. +. +. + 66.5 | Totale Evaporazione- Gasparin ». . +... . +. 98.38 Evaporazione -Atmometro - ‘Gasparin. . +06 8:23 | Totale della DIOCplata tate o tate eee ea LOT Serenilà. .... *. TI DIA ARR 0) Massa (delle NUDI te Ae i Ozono ela ; 4.6 === PRI TOI VI I VT 1. 2 de DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO 50 Osservazioni Meteorologiche del Novembre 1876. AAAANAAIAADADIIIIISA NOTE Burrasca dal terzo quadrante, pioggia, venti forti, mare mosso, Corrente del terzo quadrante, pioggia, mare assai mosso, Corrente del quarto quadrante, mare grosso, pioggia. a 6. Tempo cattivo, pioggia, venti del 1° e 4° quadrante, mare grosso, I venti hanno girato al terzo quadrante con aumento nella temperatura, Con- tinua tempo cattivo, Continuano i venti del terzo quadrante colla stessa direzione per le nubi, Piog- gia, venti forti, mare grosso. Continua la corrente del terzo quadrante con mare agitato e venti forti. Pioggia nel mattino e mare agitato. Corrente del quarto quadrante, sera bella, Cielo vario, corrente del quarto quadrante, mare grosso, I venti del N girano al terzo quadrante, e quindi aumento sensibile nella temperatura che fu massima alla mezzanotte coll’USO gagliardo, La corrente del quarto quadrante ha fatto rialzare la temperatura, Mare calmo, cielo variabile, Cielo coperto durante il giorno e nebbie. Mare calmo, venti debolissimi, Sera bella, Giornata bella, mare calmo, venti regolari, Cielo misto, mare calmo, venti regolari, Mattino variabile; dopo il mezzodi pioggia forte, e poi lampi e tuoni. Mare calmo, venti regolari, Tempo piovoso, corrente di Ovest, mare agitato, Alta corrente del 4° quadrante, mare grosso, pioggia, venti variabili, Continua l’alta corrente del 4° quadrante; pioggia, mare agitato, venti gagliardi. Corrente di Ovest, venti forti, pioggia, mare agitato, Cielo coperto piovoso e venti del 4° quadrante; mare agitato. Alta corrente del quarto quadrante, pioggia, mare agitato, Cielo misto, venti varii del terzo quadrante, mare lievemente agitato, Cielo coperto, mare lievemente mosso, venti varii, Cielo coperto vario, mare calmo, venti regolari, Cielo bello nel mattino, poi coperto; mare calmo venti regolari. Corrente del quarto quadrante, cielo bello, mare calmo, Corrente del terzo quadrante, cielo coperto, mare lievemente mosso, Cielo bello, mare calmo, venti regolari, E iei 56 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Novembre 1876. 3 of 0° Massimi e minimi imma i Barometro ridotto a vci Termometro centigrado ENI De —__ > = ——P_ 1‘ Care se 9hm, 2 AA 6h 9h 12h j9hm 42h 3h 6h 9h , 12h 1 || 743.79) 743.01! 741.82 740,99! 740.54] 742.37 745. 40] 739.63 (17.9 |19.7 |18.8 (17.0 [14.4 113.2 20.3 | 43.2 2 45.881 46.18, 46.25) 47.50! 47.90, 48.38. 48.38 42.37 12.5 |15.4 |14.9 {12,8 | 9.9 [10.8 || 16.3 9.9 3 50.57 51.29] 51.79) 53.65) 54.19) 54.77 i 17 48.38 |12.2 |13.2 |12.0 (13 2 |43.5 [13.1 | 14.3 9.1 [er 54.95" 54.84 34.09; 53.83 52,51 51.69 4.9 341,69 14.0 |16, 4 |15.8 44.6 |13.2 113.4" 17.2 | 11.0 (Son 50.87] 52. .00] 52.25) 53.56) 5422) 54.02] SE 92, 49,70 42.8 |13.5 44.0 [13.2 41.9 {TL.4 14.3 11.4 6 54.70) 54.46) 53.96" 53.91) S 53.91 53.74| 54.70 53.74 ||12.6 |412.9 |12.8 [11.3 } 9.9 10.1 13.2 9.9 | 7] 53.69) 53.46. 32.19 32. 08; 31,63 51.21| 54.00 54.21 (112.8 13.2 |45.0 {13.4 |12.6 (12.0 || 15.0 1.9 | 8 49.42. 4928/4924! 49.93), 50.431 50.90, 5124 49.00 ||16.1 [17.4 |47.7 |15,2 |14.9 (14.7 || 18.2 | 11.4 IGRO, 50.79) 49.8%| 48.57) 49.05 49.52} 49.36! 54.001 48.20 116.8 |20.6 |20.0 |17,9 [17.6 |17.6 || 20.8 | 43.6 |A0]| 54.13) 51.43) 52.15) 53.86] 53.93) 54 532| 54 52: 49.12|(17.0 [47.7 |16.8 |14.9 [13.4 (13.7 || 18.6 | 12.4 (11 DOLLI] 54.90) (57 15) 58.70] 58.82; 58.69] 98. 82| 5430 !|14.1 |15.4 [12.4 | 9.3 | 8.3 | 7.8 || 14.6 7.3 12 58.6% 57.52) 56.25, 55.92 535.68| DÀ. 80 58.80] 54.80 [111.7 |13.9 (15.9 )14.1 |14.9 [17.6 || A7.6 7.6 13 54.34! 54.08) 53.81i 56001 54.36) 5445 55.06 53.741/20.0 |24.0 |21.8 |18.5 |17.1 (15.9 || 22.6 | 15.9 DA& || 5404] 53.94) 53411 53.79 53.78] 53.34] > 5469] 52,95/18.8 [21.9 [20,3 (18.0 [16.5 [16.1 || 22.4 | 45.& | 15 53.19! 93.48| 53. 39 5288) 52.68) 52. sa 53.82 52 6017.9 |21.0 |49.3 |17.0 |15.5 (16.2 || 24.6 | 43.7 16 592,60] 52.26] 52.50! 53.10] 55.36) 334 53.40 54.33 [119.8 !21.9 |20.1 (47.7 [16.4 {17.0 || 21.2 | 14.4 17 54.94| 54.59! 54.59; 53.16: 55.09 55.2 D» 55.22 33.40 113.0 20.3 |18.6 |17.6 |16.5 [16.1 21.2 | 45.4 18 55.57) 59.30 54.86: 54.67) 54.50) 5% 53.64 5440/48 6 |19.5 [17.4 (16.1 |16.2 |415.3 || 19.6 | 44.8 19 53.01). 52.96) 52.00) 53.153] 53.02; 3568. 54.40 52.68 116.2 |15.2 |16.2 [14.9 (15.2 |14.1 || 16.6 | 13.7 20 50.93) 49.72) 4844 45.19) 46.50 46.60, 52 68 43.19 ||14.8 |16.1 |17.6 |18.0 [17.3 |f7.0 || 48.1 | 13.3 21 4149] 47.08! 46.21 45.59 43.90! 4671 41.49 43.59 116.2 |17.6 |18.0 [15.3 |14.3 (140 || 18.7 | 13.3 | 22 49.71| 49.48! 49. 371 50.94) 51.54! 52.14 92.14] 46.74 113.8 |45.5 [15.3 [43.2 |12.5 [11.9 || 416.3 | 41,5 23 52 69 02.88) 52.98; 53.80 54.46|. 55.08 33.081 52.14 (12.5 [413.5 [42.8 [11.9 (11.9 [12.9 || 15.2 99 | 24 56.25) 56.14] 56. 131 55.77) 56.08] 56.21) 506.38 55.08 ;|14.3 |16.8 |16.2 !14.0 |14.2 |13.8 || 47.1 | 10.9 | 25 57.50} 57.59) 57.39] 57.550 57.73) 57.68) 09.144 56.21 13.0 |16.2 |161 [14.6 [15.4 (13.1 || 16.8 | 12.7 | 26 57.50) 57.68) 57.25) 57.35] 57.411 57.44 98.25 56.88:!114.3 |16.5 [16.4 [15.0 |12.6 |11.7 47.6 | 411,5 27 56.081 55.77 4.60] 94.45] 5646] 54.10 37.44 54.10 14,9 |18.8 |191 [17.0 |17.0 {17.3 || 19.6 | 40.6 MOR 53.32) 53.38, 53.14 53.47| 53.68 54.05, 54.10 52.80 20.1 |20.4 |20.9 |17.9 |16.5 [15.8 |{ 21.5 45.0 29 52.84| 52.59] 52.29) 52.15) 52.47 92.61, 9%.05 51.45 11192 |21.2 |21.9 {19.7 [18.9 |18.3 || 22.1 | 15.0 30 53.01) 53.16 A 53.06) 53.00 di 59.65 52.61 (117.1 |18.9 |18.9 (15.9|13.5 !12.9 || 20.3 | 12.6 (1 asa 91175295) 752.42! 732.63: 732.79! 752.90]] 754.07) _751.071115.72.17.39]17.09,15.31|44.32/1%.16] 18.30:12.46 Osservazioni Meteorologiche del Novembre 1370. | Tensione dei vapori Umidità relativa Stato del Cielo 9hm 12h, sh 6h, 9h 12h (91m; 12h 3h | na | 90 42h am 12h 3h 6h 9h 12h 1|10.51! 9.27) 8.03| 8. 86] 9.26; DR 69! 5% | 50 Di 76! 88 |[Cop. Cop. Cop. Cop. Osc.c.p. {Osc.c.p. 2 8.63! 7.760/11.07] 7.23! 8.03| 6.45! 80| 59 | 64 88 | 66/0sc. Cop. Use. Cop. Cop. Nuv. N Sl 7.84| 7.35) 8.44] 7. 84) 7.05 6.701 14 | 65 | 81 69 641 | 59 /Cop. Osc. Osc.c.p. |Cop. ose. Misto 4|| 8.72! 8.02! 7.69: 7.80) 7.84| 7.96!| 74 |] 60| 59; 64| 69| 71|nisto Cop. v. |Cop. Cop. COPpredioStì S| 8.52! 8.47! 8.79 7.05] 8.57| 8.44|| 76) 74| 74| 57) 84| 87/0sc.c.p. |Osc. Cop.c. p.IMisto |Osc.c.p. |Cop. 6 5.95: 5.80] 6.23| 6.91) 7.27) 7.231 55 | 53 | 58! 70] 80] 83/Cop. Cop. Cop. Osc.c.p.|0sc, Os. Cc. p I 7.18! 7.90) 7.69] 7.47) 7.78, 8.58 66 | 71 63! 67 m2| 1 ||Nuv. Cop. Cop. cop. Osce. Cop. 89 46: 9.15; 8.61) 8.67 8.50 8.30} 71| 63! 57] 66| 681 6%/cop. Cop. Cop. Nuv. Cop. Nuv. 9 9.64! 8.20) 6 1531 7.91 9451 9A00 69 | 47| 400 53] 63 62 Cop. Nuv. Cop. v. |Cop. Cop. Cop. 10/11,45/10.47. 81807. 36) 8.27] 7.66) SI | 70) 62 60) 74] 67 /(0sc.c.p. [Cop. v. |Cop. Lucido |Bello Cop. II} 5.561 G.I6. 4.61! 5.73! 5.70) 5.46 47 | 55 | 45] 67] 71; 74(Cop. |Cop. [Misto |Bello [Bello |Lucido (12 6.140! 4.54! 5.66 8.47 8.63, 9.64) 62/35 | 43| 72/69 65 (vebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. |Bello |Cop. 113 9.80 do. 4942.4014 14)10.38) 8.75) 561 57 | 62| 70! 73 65 lose. Cop. v. |Nuv. Bello |Lucido |Nebb. 14(10.52 10.8212.23 42.91) 9.46 9.02] 65 | 55 | 69, S&, 67| 66/0sc. Osc. ose. Nebb. |Nuv. Lucido 15) 9.27 9.76 14.97/A1. 20 40.05, 8.70] 61 | 55 | 721 18/71 64 Lucido |Bello Bello Lucido |Lucido |Lucido 16|10.20 40.68 11.92 12.21/11.00 11.20! 59 | 53 | 68| S1| 79 78/\ebb. |Nebb. |Nebb. |Lucido {Lucido |Cop. 17|12.05142.36 13. VIA. 55 12.21/10.36]| 78| 71 | 87] 77, 87, 16 (Cop. Cop. Cop. O)sc, Cop. Nuv. - Si 18|[10.22:10.35| 9.70) 9.28! 9.35 10.43] 64 | 62 | 66| 68; 68! 84 |cop. Cop. Cop.v. [Misto |Osc, osc. 19) 9.22] 9.70; 8.96/40.67/10.35| 9.58] 67 | 73 | 65| 8581 80/0sc. 0Osc.e.p. |Osc. Ose.c.p. | Cop. Nuv. 20|40.60, 9.41/11. 69/10.59 10.73 10,08" 85 | 69 | 78| 69| 73] 70/(Osc.c.p. |Osc. Cop. © |Cop. Osc.c.p. | Cop. z| 8.56! 8.37) 6.95) 9.11! 7.93] 7.36, 62/ 56 | 43| 70) 65| 62//Nuv. Cop. Osc. ose. c. pe| Misto Cop.c.p. 22] 8.60| 7.45 10.32. 6. 751 6.58) 6.25 73] 57| 61| 60] 61) 60|Cop. Cop. Cop. Nuv. Nuv. Misto 231 8.88] 6.57] 7.47. 6.59 6.83: 5.871 82| 5763] 63| 66| 33 .lCop. Cop. v. |[Cop.e.p. |Cop. Cop. Misto 24| 7.809) 7.04) 7. 15 7.73, 7.36) 8.48 64 | 50 | 52] 65, 63| 72/Nuv, Cop. v. [Misto |Misto {Nuv. Cop. 25) 7.15] 7.18: 7. oi 8.12, 8.72] 8.90) 61) 57 | 55 66 | 76 | 79 (Cop. Cop. Cop. Cop. Cop. Osc. 26 9.06 40.25: 9.63'10.08) 8.08! 8.44] 75/73] 69| 79, 74) 79 Cop. Osce. Osc. Cop. Nuv Bello 27) 3.83) 9.54 8.67| 9:40! 8.73] 829/70] 59/53] 65| 61] S6[gello |Cop. [osc: |Osc. |Cop. |Osc. 28! 8.89) 9.98! 9.68 /10.37,10.9%| 8.941] 51 ) 56 993 | 68 | 78 67 Bello Cop. Bello Bello Bello Bello 20|| 6.23] 6.85! 6.29) 5.79/11.77 3.76] 3 | 36 | 3234] 72/ 36/INcbb. |Cop. |Cop. {Nuv. |Cop. {Misto 30] 6.85/10.04, 9. 4 tr) 1.54 #0 47 | 62 | 60 | 13 | 65 | 61 [co Nuv. Bello Lucido |Lucido |Lucido M.il 8.76! 8.69) 8.93; 8,82: 8. 83! 8.28|166.0|58.9|60.4167.6172.1:69.1! E Evaporazione Gasparin DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO» Osservazioni Meteorologiche del Novembre 1876, Forza del vento in chilometri Sd DE Man dI N 0a n mrevensipaivontvirizuoblopo iii zitto 7 [ni dà è bo (3 » (3 Ozono 12h || 7hm ; 9hm Ji2nm, 3hs | 6hs | 9hs 4.0 7.0 7,0 TT) 1.0 Lo) 7.1 || 10.0 6.0 3.5 6.5 6.5 4,0 4.1 9.0 9.0 7.0 7,0 9.0 7.5 12.8 || 10.0 4.0 3.0 8.0 5.5 9.0 4,9 8.0 8.0 6.5 6.5 6.5 4A || 10.0 5.0 9,5 6.5 5.0 4.0 | 3.9 || 10.0 4.0 DD: 9.0 6.0 9.0 15.9 9.0 4.0) 6.5 6.0 4,9 5.0 2.9 4.0 4.0 5.0 6.0 4.0 4.0 12.1 7.0 7.0 8.0 1.0 4.0) 6.7 8.0 d.0) 6.5 6.0 3.0 45.0 6.0 3.0 4.0 5.0 4.0 3.0) 9.3 7.0 4.0 4,5 hd 2.0 2.5 0.0 4.5 4.0 1.0 0.5 3.0 1.0 4h 4.0) 1.0 3.0 4,5 2.0 2.0 0.0 SLA) 1.0 15 3.0 3.0 1.0 8.2 5.0 2.0 2.5 4.0 6.0 5.5 N07 3.0 d.5 6.5 | 5.0 | 7.0 4.9 || 40.0 5.0 6.5 5.5 5.0 5.0 41 d.5 E D.Ò 8.5 6.5 7,9 1.9 4.0 9.0 d.0 8.0 5.0 7.0 7.0 6.0 6.5 7.0 6.5 12.6 8.5 2.0 6.5 6.0 7.0 5.0 8.1 1-5: 4.0) 9.5 5.5 5.0 9.0 0.0 || 10.0 6.0 6.5 6.5 6.0 4.5 4.4 6.0 2.0 2.0 2,5 3.0 4.0 0.7 6.5 1.0 2.0 3.0 1.5 2.0 2.6 4.0 1.0 3.0 3.0 3.0 3.0 7.3 4.0 1.0 3.0 3.0 3.5 1.0 40 || 55| 10 | 30 DI 2.0 | 1.0 6.5 9.2 1.2 2.6 2.5 2.6 203 (2) nm 2 ° ss sossusossosocutococcsocutupuuoto7 I vw 9» Osservazioni Meteorologiche dell’Ottobre 1876. 6bhm', 3hs. ,12hm. Totale sum. , 12h sh, 6h 1 0.00 | 4.25 | 0.00 | 1.23 || 8.3.) 94 | 224 | 24.6 20.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00] 64] 27] 3.3] 3.7 31 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.09 || 58 | 7.1; 8.1 5.7 z| 0.00 | 0.00 | 0.73 | 0.73 | 6.1 30] 4.1 | 142 5 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00) SA| 581241 | 194 6 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 6.9 | 415.2 | SA | 4.1 70.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00fi 32 s4' 47127 8g|| 0.60 | 1.45 | 0.35 | 2.40] 10.1 | 27.4 | 17.8) 8.6 9il 1.10 | 2.55 | 2.36 | 6.01 {1 131 | 26.8 | 36.9 | 16,5 10) 0.00 | 0.00 | 0.50 | 0.50 | 4.0 | 21.5 | 17.0) 40 lg 0.50 | 0.90 | 0.90 | 2.60 || 21.5 | 21.8 | 18.9 | 6.9 12) 0.45 | 0.85 | 0.72 | 2.02] 00] 29] 7.0) 43 13] 1.08 | 1.20 | 1.17 | 3.65 11.1 | 108) 37) 00 14|| 0.68 | 0.50 | 1.18 |} 2.36 || 7.4 | 00 0.0| 00 Mal(o:6= 00.75 | 0.50 | 4.87] 2.7) 42] 55) 28 16 0.95 | 0.60] 090 | 245 || 5.0] 5.3] 3.0] 31 170.20] 0.00 | 0.00 | 0.20 || 0.0 4.7 | 10.6 | 98 18] 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00! 8.7! 5.5 | 19.0 | 122 19] 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00! 27.7] 45) 1.8) 3.1 20) 0.00 ! 0.00! 0.00 | 0.00 00 | 0.7) 6.5 | 39.1 24|| 0.73 | 1.90 | 0.00 | 2.63 |l 14.5 | 20.6 | 19.8 | 19.8 22] 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 {| 0.0 | 128 | 18.6 | 12,8 23] 0.0) | 0.00 | 0.00 | 0.00]. 3.3 | 95 | 4.0) 40 2z|| 0.00 | 1.15 | 0.00 | 145 | 6.1| 42} 6.5 | 14.7 25) 0.40 | 1.00 | 0.80 | 2.20] 7.7 | 15.1 | 16.6 | 6.6 26) 0.35 | 0.50 | 0.85 | 1.70] 1.7; 0.8) 2.6] 00 27) .0.35 | 0.00 | 4.20 | 15 || 10] 4.3| 2.2| 1.3 28/1 0.75 | 040 | 4.55 | 3.70]) 51 | 293.4 | 8.9 | 11.0 29) 0.40 | 4.70 | 2.00 | 4.10 |; 24.3 | 23.0 | 5.4 | 12.7 30] 1.45 | 1.00 | 1.38 | 383 | 0.0 | Sa 4,2 | 53.3 m.ll 0361 0.621 057/1551 74 's02'/ 104] 92 Direzione del vento 9hm 42hm. 3h 6h 9h 12hm, 1 OSO OSO oso oso ONI) oso 20 0 0 ONO OSO (OSO) 3 ONO NATO NO NNO | Cumo | NO 4&| NO (0) UNO ONO (1) sO sil 0 NNE NE N N (OSIO) 6 NE NE NE OSO OSIO) (USTO) 7 ONO OSO D) SO (USO) so g|0 oso (OSIO) OSO OSO 1) 90 (DISIO) ONTO 0SO 0sSo9 So 100 ON9) ON) 0 (0) oso 11; NNO N N 0 0 OSIO) 12!| Calro | NO NE o) OSO (ONTO 131] OSO 0 (0) Calmo | OSO (OSLO) ui o 0sS0 Calmo | Calmo | Calmo | 0SO Calmo 15 0 NE NE 0 OSO) o) 160 NE NE 0 (0) Calmo | 17) Calmo | NE ENE 0 (0) 0 1810 (0) (8) (0) (0) (OSLO) 19|| NO NNE (O) N O) (o) 20| Calmo | 0 0s0 0 oNO (0) 23) OSO ISO OSO ONO () (0) 22 Calmo | 0 (0) ALU (0) (0) 23 050 (0) 0S0 ONO (ORIO) ONO 24| OSO oso oso 0 DINO oso | 25|| ONO 0 ONO lo) OSO Calmo | 260 E E Calmo | 0 (0) 27) 0 NE PR ID so SO 25]| ENE NO) SO) so oso ONO 29) SO SO) E 0s0 (SO) NO do Calmo | NE NE OSO) oso NO) M. 0 Direzione delle nubi 12h dh bh 9h » (PISKO) | )) D) 0 » D) )) » » N » » ) NO » » NE N » NE NE ) D) 0 (0) ) » 0S0 |0S0 » » » OSO |0s0 ) ONO |oNO ) » NNO ) D) ) )) » » » » O) » » » 5) » ) » ) )») » » ) ) » » ed) » (0) I TCA) » DI » ) )) D) ) D) ) (0) 0SO (0) ») (0) o ‘No » 0 (oso | NO D) 0s0 » )) D) 0 » » D) » » » 0 » » » ») » » » » » » » » » » » » in 22.% 19,89 1.97 1.24 8.26 3.43 0.56 0.53 ) 2.16 0.57 ») Pioggia; millimetri Stato del mare alle 6 AN NO IN N IO DI DI Gd Da Go UT DI Gi ei e 9 IND INI e UT DI DI DI Gi mp Lo 13 58 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Movembre 1876. Nuvole 9hm ‘ i2h I a CR SIBIAT 6h 9h T2h cpr SR en nun > ga” "n orge e n Vol. Dens. Massal Vol. Dens, Massa]|Vol., bens. Massa|| Vol. pens. Massa] Vol. Dens., Massa Vol. Dens, Massa 1) 80 0.7 | 56.0 99 0.7 | 69.3 i 70 0.6 | 42.0 98 0.7 | 68.6 || 100 0.8 | 30.0 [100 0.9 | 90.0 2| 100 5 | 50.0) 90 6 | 54.0 [100 7700) 70 6 | 42.0|) 10 6 | 48.0 || 30 5 | 15.0 3 80 6 | 48.0 || 100 7| 70.0 |100 7| 70.0) 80 6 | 48.0 || 100 6 | 60.0 || 50 6 | 30.0 4) 50 5 | 25.0 60 6 | 36.0 || 95 6 | 57.0 89 1| 59.5 98 6 | 58,8 |1100 7| 70.0 51] 100 7| 70.0 100 8 | 80.0 || 99 8 | 79.2) 50 9 25.0 || 100 7| 70.0 || 80 71) 56.0 6 80 6 | 48.0 95 6 | 57.0 ll 80 6 | 48.0 || 100 8 | s0.0 || 100 7| 70.0 |[100 8 | 80.0 vi 4 5 2.0 85 6 | 51.0 || 95 6 | 57.0 95 10) 57.5 98 7)|68.6 || 90 6 | 54,0 8 90 i | 63.0 98 768.6] 98 6 | 58.8 40 5 | 20.0 80 6 | 48.0 || 30 5 | 15.9 9 80 5 | 40,0 40 5 | 20.0 || 80 6 | 48.0 70 5 | 35.0 98 7 68.6 |) 90 763.0 10)| 100 | 7| 70.0] 70 6 | 42,0 | 60 6 | 36.0 D) » ) h) 4° 2.0 || 90 4 | 36.0 tt s0| i | 56.0 98 7| 68.6 | 50 5 | 25.0 4 1A 1.6 2 4 0.8 » » ) 12) 60 2| 12.0) 80 3| 240,80 3 | 240] 40 3 | 3.0 2 4 | 0.890 4 | 36.0 E 431 100 5 | 50.0] 80 5 | 40.0 20 4 | 8.0 5 4 | 2.0 ) » 5 || 20 2| 40 14|| 100 5 | 50.0) 100 5 | 30.0 [100 S| 500) 30 2| 6.0] 40 4 | 16.0) » » » 45» ) ) 4 2 0.81 15 3 4.5 » » » ) ) » » » » 16 20 3 | 12.0) 60 3 | 18.0 / 90 3 | 27.0 » ) » » » » || 80 X 520 171 80 4 | 32.0) 80 4 | 32.0! 98 6 | 58.8 || 100 71 70.0) 70 6 | 2.0 || 30 5 | 15.0 18) 70 6| 420 80 7| 56.0! 60 6 | 36.0 90 6 | 30.0 || 100 7) 700 100 8 | 80.0 19] 100 8 | 80.0 || 100 8 | 80.0 100 7| 70.0] 100 8 | s0.0] 69 6 | 36.0 || 40 4 | 16.0 20| 100 770.0) 100 7| 70.0) 98 7 68.6 80 6 | 48.0 || 100 7 70.0|| 70 6 | 42.0 21) 40 5 | 200) 90 6 | 540 100 6 | 60.0] 100 8 | 80.0] 50 6 | 30.0 || 90 8 | 72.0 292 70 7 | 490 80 7| 5360) 90 7) 630 40 5 | 20.0 30 S| 15.0] 50 5 | 25.0 231 90 5 |45.0| 70 6| 42.0 98 7| 68.6] 80 756.0] 80 6 | 48.0 || 50 5 | 25.0 24)| 30 5 | 15.0 70 5 | 35.0, 50 5 | 25.0 50 5 | 25.0 30 5 | 15.0] 98 7) 68.6 25] 90 763.0 60 6| 36.0 95 5 47.5. 70 5 | 35.0 98 6 | 58-0 [100 6 | 60.0 26)) 98 5 | 49.0 || 100 5 | 500 400 5| 50.0 98 5 | 49.0 20 5 | 410.0 2 2 0.4 27) 40 4 4.0 98 4 | 39.2 400 5 | 50.0 100 9 | 50.0 98 3 | 49.0 [100 5 | 50.0 28) 15 4 | 6.0] 95 5| 47.5 10 4| 4.0 2 4| 0.8| 10 3| 3.0 2| 04 29) 100 3 | 30.0 90 ‘+ & 36.0! 90 4 | 36.0 20 4 8.0 98 5 | 49.0 || 50 3 | 15.0 30) 70 4.| 28.0 25 4 | 10.0 | 2 2 0.4 D) ) » ) ) » » )) » M.|| 70,2 39.3 || 79.9 46.4 171.8 44.1 || 54.2 33.3 || 59.2 36.2 ||597.7 39.0 Medie barometriche Medie termometriche IRIS N6h 9h 12h] Comp. p.dec- gh I2h, 3h Gn 9h | 12h ;Comp.p.dec. 1p.| 49.21] 49.46) 49.24: 49.91| 49.87| 50.25] 49.66 80.74: 1 p.| 13.88| 15.6%| 45.10) 14.16] 12,58! 12.38 E 14h 2 | 51.95] 541.69] 51.34] 54.76] 51.88] 54.95 51.76} 50 20| 15.00| 16.36| 16.46] 14.54) 13 62) 13.62 10931 doi 3 53.02] 55.27] 04.92] 53.06] 35.06] 54.82| 55.11) 35.90. 3 16.50] 413.64| 17.88" 15.38] 14.46] 14.72 16200161; 4 | 53.44] 52.97| 52.60] 52.23] 52.49] 52.46| 52.60) °° 4 | 17.48] 18.60| 17.98 16.86) 16.32| 15.90] 47.195 5 | 52.67) 52.63| 52.42/ 52.72] 53.14| 53.56| 52.86, »3 gg 3 | 16.36) 15.92 15.68! 13.80] 13.26] 13.14) 14.36 l15.82 6_| 54.74] 54.52] 54.03] 54.10] 54.30| 54.37] 54.34| °° 61 47.12] 19.16] 19.44] 1740] 45.70) 15.201 17,29 1°» Medie tensioni Medie umidità relativa 9h 12h 3h 6h 9h 12h ,Comp.p.dec. 9h 12h 3h bh 9h 12h |Comp.p.dec.! lp 8.84) 8.47) 8.80] 7.76) 8.15] 7.91 .211 819 1 p.| 74.6 | 62.4 | 65.6 | 63.4 | 75.6 | 74.2 | 69.3 67.2 I 2 8.74) 8.30] 7.57) 7.66) 825) 817) 842) ° È 68.4 | 60.8 | 86.0 | 63.2 | 71.4 | 71.4 | 65.2 ; 3 8.23) 8.35) 9.32) 9.59) 8,88] 8.31) 8.84) 976 ||3 38.2 | 51.0 | 58.2 | 74,2 | 714 | 66.8 | 63.3, 683 4 10.45) 10,55] 11,2%) 40.86| 10.73) 10.33 10.69) $ 4 70.6 | 66.4 | 72.8 | 76.0 | 77.6 | 77.0 73.4 | 5 4 5 8.32) "2.44| 7.87) 7.66) 7.58] 7.37) 7.1 8.20 b) 68.4 | 35.4 | 562 | 64.8 | 60.6 | 65.2 | 62.8 GIA 6 7.97) 9.33| 8.81] 9.09] 9.41| 7.59 8:70) P Ò 560 | 57.2 | 53.4 | 63.8 | 70.0 | 59.8! 60.0 A : | Barometro Termometro Medie evaporazione Gaspari. 1 Ù Massimi Dr Minimi i pe ni II : | n sn | ni Re: COMpATO p. 1.54)» 6,35 P. 48 ‘ ,92 p. .00 | 0.25 È Li 9 2 33,09(152.34 | ‘50/25 163.30 | 5 17.16) 16.82 11.0) 10.98 2 O3k | 0.50 | 066 | 1.78 (10 3 56.24 53.68 3 .761 SOVA98 La ; } 0. È ‘ 521) 55.23 | st°go; 92-54 |} 19,34) 19.53 1632) 13.15 ||} 0.23 | 0.12 | 0.18 053 | 1.49 3 3.79 Tal SIA 5 16.82 1.66! ,, 5 : È È È 6 5990) 36.66 | 2337) 52.36 || è 2099) 18.52 | 13:00) 12.35 || 0.60 | 092 | tao | 209 ( 2:09 i @" DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO» 59 Osservazioni Meteorologiche del Novembre 1876. < ’ Quantità fodi Medie dell’Ozono ulal'nioralo Medie forza del vento pie Gh 9h | 12h, 3hs| 6h 9h | 12h Comp. p. d. mm. 9hm 12h , 3b , 6h, 9h (12h]Com.p.d, 1 p.|19.0 6.0 3.9 141/69 | 6.1 | 6.5 6.8 62 1 sero 60.97 1p.| 6.9 | 6.6|12.5|13.5|42. 21 6.7 9.7 Le BIESNISLO | 48-56 6453 38/50) 5.64 2| 6.70) °-° 2 | 7.9 [193/170] 9.2] 9.4 78/1:7;10.7 3 5.9 2.8 3.1 4.2 S.k | 2.3 | 3.6 3.1 dk 3 3 da 34.09 3 8.5 | 7.9| 7.0| 2.8 8.6| 71! 7.0 Mio ada 55415258) so t| 33:52 34094 [83 | 41) 82/118) 7221 51] 746 72 8 82| 46| 59 fo. 6.6 | 5.2 |49| 597,3|5 14; 1274 ||| 6.3 |12.4/13.1|14.8 7.6| 8.7/10.0 6 1521 12] 2612512623130] 2844506] 5 5 f274/6 | 64 [112] &7) 64) 5:31 38) 624 8-4 Numero delle volte che si osservarono i venti N NNE | NE| ENE E ESE | SE |SSK|j S SSO | SO | 0S0 | 0 | o0N0 NO | NNO] Calm.| Pred. {p.| 2 1 |1 CINECA CI MANCO MISTRAL SCI Bri 3 Resi 0SO 20 Ma 0] 003 Me AO 0| 0 (OSIO) 2 VAT] SEICA ETA SC GESSO A SNC SAC ROC I) TI ON 0s0 4 1 4 3 A 0 0 ()) 0 (1) (1) Ul) 2 17 Li 1 0 3 (o) 5 0 I) 0 0 Ul) 0 0 0 (1) 0 0 12 10 5 I 0 2 oso 6 0 0 3 1 È) 0 0 (1) 0 0 8 7 4 0 0 0 2 IO) Per decadi ea. 2 1 % 0 0) 0 () 0 0 0 4 22 13 8 3 2 1 0SO 2 3 ; 6 41 0 (1) 0 0 0 0 0 Ai 25 1 2 1 9 (0) 3 0 0 3 1 ò 0 0 0 0 (1) 8 19 1 5 1 0 1A 0SO Tol.] 5 2 13 2 5 0- 0 0 0 0 12 52 52 14 6 3 14 0s0 0 Medie serenità | Massa delle nubi 9h 12h sh 6h ; 9h 12h |Comp. Dec. 9h 12h | 3h, 6h 9h 12h | Comp. Dec. Ip. | 18.0 | 10.2 TRZOZERO 4h | 28.0 | 15.2 } 20,3 19. |49.8 |61.9 [63.6 [48.6 [63.4 |52.2 56.6 ci 51.7 2 poi 22 MIA | 39.0) 23:80] 20.0, ‘25.9. 2 |44.6 |47.7 [49.6 |38.5 [54.4 ‘49.6 46.9 3 32.0 | 27.6 | 470) 80.2 91.2! 78.0 | 61.0 } 43,3 3 3260360402253 (12551 0]03.5. [810 17.6 } 31.8 4 22.0 | 16.0 10.8 | 34.0 | 34.0 | 36.0} 25.53 | o 4 471,2 154.2 152.1 !45.6 [43.6 [37.0 AAP e 5 36.0 | 26.0 | 13.4 | 32.0 42 Ha 22.4 | 28.7 7 31.6 5 de 6 32.8 |43.2 133.4 [50.1 43.1 33.9 6 41.4 | 18.4 | 39.6 | 56.0! 348 CIAO ee. 23.4 |36.5 |28.1 |21.6 | 22.2 1132 24.2 | È Numero dei giorni È Sereni. Misti | Coperti | Con piog; Con neb.| Vento forte, Lampi | Tuoni )Grandine| Neve] Caligine) Rugiada | 5) 5 0 | 1 0 0 0 0 0 0 4 4 0 1 0 0 (1) 0 0 0 4 1 2 A 0 0 (1) 0 (1) 0 4 4 0 0 1 1 0 0 0 0 4 1) 0 1 0 0 0 0 (1) (1) | 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ali lia isti 4 4 4 0 0 0 0 Medie mensili Barometro dalle 6 ore di osservazione . ... + 752.74 | Velocità del vento in chilometri . . . . +. + + 8.7 Dai massimi e minimi diurni, RR 5 215000 GVCHIO prCAOMIMNANLe nt eee tn OSO: DITCLONZARe ae 0.18 Termometro cenligrado. . +... ....., ++ + .15.66 | Massima temperatura nel giorno 13. . .. +... 22.6 Dai massimie minimi diurni. .. ++... + ++ 19,23 Minima nel giorno 11..... È atte 7.3 3 Escursione lermometrica . +0 15.3 Differenza ...... 0.43 | Massima altezza barometrica nel giorno 11, . 758.82 ———— | Minima nel giorno 1... .... 0 + 739.63 Mensionexrdeiivapori... 0 . = e 00 sete e 812 | ESCUFSIONE D'AFOMOLTICaA » +0. +0 eten se 49:19 Ù bplcitantelativalie eta seen 0: 0. Totale Evaporazione - Gasparin . . . «+ IRENCkOM0 Evaporazione-Atmometro - Gasparin. . . .... 4.55 | Totale della pioggia . . è... ... +... +107.80 Serenità . à Pe RE RANE A ST LERICI AEG ZORO RE La A: PROTEO 4.9 60 l. 2 di 4 5 6 7 3 9 10, 11. 12 13. 14, 15. 16. 17, 13, 19 20, 21, 22 23» 24 ° 25. 26, 27, 284 29, 30, dl BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1876. NOTE Cielo coperto, mare calmo, venti regolari. A mezzanotte pioviggina. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. In tutta la giornata umidità forte. Tempo bello, mare calmo, venti deboli, umidità forte, Corrente calda del 3° quadrante, cielo misto, mare calmo, venti forti. Corrente forte del 3° quadrante, temperatura sopra normale, cielo coperto, mare lievemente mosso. Forte corrente del 3° quadrante, cielo coperto, mare agitato. Cielo vario, mare calmo, venti regolari, Cielo coperto vario, mare calmo, venti regolari, Cielo misto, mare calmo, venti varî. Tempo vario nel mattino, a sera piovoso, mare calmo, venti regolari, Nella notte pioggia dirotta Venti del 3° e 4° quadrante, mare agitato, gior- nata piovosa Variabile piovoso, mare lievemente mosso, venti regolari. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. Cielo bello, venti varî, mare calmo. Corrente di scirocco, cielo coperto ed a sera piovoso, mare agitato. Corrente del 3° quadrante e pioggia, mare agitato. Giornata bella, mare calmo, venti regolari, Corrente del 3° quadrante, mare calmo, cielo coperto. Cielo coperto piovoso, mare agitato, venti regolari, Tempo bello, venti forti di libeccio, mare lievemente agitato. Venti impetuosi del 3° quadrante, mare mosso, cielo misto, Cielo coperto piovoso, mare agitato, venti forti del 3° quadrante. Continua la corrente del 3° quadrante, mare agitato, cielo misto. Corrente del terzo quadrante, tempo piovoso, A mezzanotte pioggia dirotta e gragnuola, Continua la corrente di ponente ed il cattivo tempo. Venti forti di ponente, pioggia, gragnuola e mare mosso. Ha nevicato sulle montagne. i Corrente polare, tempo burrascoso, neve ai monti, gragnuola in città, e mare grosso, Tanto nella notte che durante il giorno tuoni e vento forte, Continua la fredda corrente del 4° quadrante, cielo sereno, mare agitato, Continua la corrente del 4° quadrante con cielo coperto e mare agitato. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. Umidità fortissima. Tempo bello, mare calmo, venti regolari. Umidità fortissima» DEL R. OSSERVATORIO DI PALERMO 61 Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1876. A he Massimi Barometro ridotto a 0° Massimi e minimi || rermometro centigrado || e minimi barometrici 5 termometrici = Sr -TWY_-\|. —_—_—_—_— #+ ——— e TT 9hm., 12h 3h, 6h 9h, 42h 9hm j12h | 35 | 6h ) 9h j 12h 1 || 754.28] 754.49) 754.62: 755.30) 735.76] 756.62 756.62] 753.65 (45.6 [17.7 |17.7 |16.7 |15.3 114.9 18.4 | 12.1 2 57.84] 47.49) 56.74) 56.64| 57.01) 56.87 58.16 96.63 {15.8 18.0 [17.3 {16.4 15.3 |13.5 || 48.8 | 12.6 3 56.39| 56.03) 55.56| 55.20| 54.52| 54.23 58.86 94,23 [15.6 |16.6 |16.2 (141 [13.1 [13.7 | 17.1 | 11.4 4 53.55" 52.72) 501,94, 51.76! 51.76! 52.07 54.23 34.74 {]16.7 |21.6 [21.6 ‘48.8 [18.9 [18.7 | 22.4 | 42.7 bj 51.93] 51.64) 54.49 94.58] 91 56) 51.86 52.38 54.06 48.5 |21.6 )24.8 [19.6 (19.8 j20.6 22.5 | 17.2 6 51.30 51.43; 54.17! 51.63! 52,28) 52.73 52.73 20.43 ||21.9 |22.8 |22.4 |21.6 |19.7 19.1 23.4 | 49.0 LI 54.59] 54.28, 33.831 93.73] 53.63] 33.78 54.99 52.73 [19.5 |22.5 |23.4 |21.5 [21.9 [21.8 || 24.4 | 15.8 8 || 546.94) 5427) 53.72" 53.53| 53.27) 53.52 55.26] = 53.27;20.3 |25.0 [23.4 |18.6 [16.8 (16.5 || 25.1 | 16.8 9 50.08! 49.53) 48.971 48.76] 49.73| 49,77 53.521) 48.76 :121.8 |22.4 [19.2 {17.9 |16.9 [46.1 || 22.6 | 45.7 10 30.22] 49.98| 49.46) 48.99] 48.90) 48.74 50.22; 48.74 [17.0 |17.6 [17.0 |14.6 |13.4 |13.4 || 18.5 | 13.1 11 47.26] 47.16) 46,66 47.28] 48.72] 49.92 19.92 | 46,59 (143.7 |15.5 [13.9 |13.7 [13.1 (13.4 || 16.2 | 11.1 12 53.73( 53.98) 54.47) 55.41) 56.52) 56.93 56.93 49.92 (14.9 [17.4 |15.3 )14.0 [12,2 |14.9 || 47.6 | 14.5 13 || 58.59! 58.64) 58,321 58.73] 58.95) 5925 59.25) = 56.93/44.4 [45.6 [16.4 |13.1 (11.3 (11.4 || 17.4 | 10.7 14 || 59.38 59.17) 58.131 58.02! 57.82) 57.42 60.26) = 57.42|12.8 [16.1 |16.7 !14.7 [13.7 [14.9 || 17.0) 85 15 || 55.901 5643] 54.91! 5389) 52.35) 51.98 57.42] 51.98417.4 |17.3 [47.4 [17.1 [17.7 |17.3 || A8.1 | 14.9 416 || £8.86| 47.78! 246.96' 46.10] 46.11) 46,28 51.98] = 46.40||16.2 18.5 |17.7 |44.6 [13.1 |12.0 || 18.7 | 12.0 17 47,91 47.881 48.35) 49.19] 49.52) 49.83 49.83 46.28 (45.3 [17.0 [15.8 [13.5 [12.9 [12.5 || 17.9 | 41.5 18 48.83) 48.06) 47.41: 47.89] 48.06) 48.31 49.83 46.59 [44.6 |16.8 |16.7 |14.6 |13,2 |42.9 || 47.7 | 41.6 19 || 49.09) 48.65] 48.52) 49.19) 49.30) 49.12 49.351 = 47.92/15.2 [17.6 |15.8 [14.9 [14.0 (139 || 17.6 | 12.0 20 || 4929) 48.8%| 47.74 47.67) 47.70) 47.30 49.29) = 47.30||16.8 [18.5 |18.8 [17.4 [15.8 [14.6 || 19.0 | 12.6 21 || 4543) 4436) 42.62) 43.36| 43.42! 41.79 47.30 41.7917.9 (19.2 [18.5 [16.5 [16.8 (17.1 || 19.8 | 12.7 22 || 42.87] 42.93) 42.83) 43.84) 44.76! 45.55 45.55) = 40.69/114.3 (15.9 |16,1 (42.2 [11.4 |11.0 || 17.9 | 40.6 23 || 4755] 47.80/ 48.11) 48.72) 48.67) 48.34 48.72) 45.53//14.0 (45.3 [44.9 [12.8 [12.4 [13.1 || 15.7 | 10.8 24 47.80] 47.22) 46.41) 47.15) 47.89] 48.19 48.34 45.81 {12.5 |13.2 [44.4 !12.3 [10.5 [10.1 || 44.1 | 1014 25 || 51.06] 50.89) 50.63) 50.68] 50.66/ 50.88 54.74] = 48.19](14.6 (13.9 [142 [12.2 [10.5 {11.5 || 14.7 | 7.6 26 || 50.58] 51.69 50.40) 50.43] 31.19| 51.57 51.57 50.33/I1.1 | 9.9 [11.6 [10.7 | 9.8 | 9.5 || 125| 90 27 || 57.69) 57.69) 58.01| 58.48] 60.24| 60.79 60.79] 51.57/10.2 |10.4 | 8.3 [10.2 |10.4 |10.0 || 121 | 7.8 28 62.43 | 62.25, 62.10 62.36| 63.23, 63.05 63.23] = 60.79/(10.2 |14.1 |11.1.| 9% | 7.2] 7.0] 114! 6.7 29 || 62.44/ 6224] 61.63! GI.19] G1.43| 60.65 63.05] = 60.75!|11.7 (13.7 [13.9 [128 (10.4 | 9.5 || 14.4! 6.5 30 ||] 59.63) 59.43; 58.87 58.91| 38.89 58.90 60.651 = 58.87|/14.9 (146 |14.3 (12.5 | 9.6! 92 | 148) 7.6 34 || 59.42) 59.32) 58.92) 59.04! 5907{ 59.00 59.42) = 58.92]|112.0 |14.9 [14.5 [131 | 9.9 [95 || 154 | 7.1 M. |] 752.69! 752.51! 752.04 752.20. 752.45 752.54]| 753.931 750.82115.3% 17.18|16.77/15.02]13.90(13.71] 17.99 14.71 Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1876. | Tensione dei vapori | Umidità relativa Stato del Cielo he er rg — — — Î n = —_ TTr9rBrB989}QqtBQ89J8Rc. F ———r -_r_—--_—r__r_r—rrPrP 9hm 12h, sh 6h. 9h, 12h [9hm 12h 3h, Gh , 9h 42h im 12h 3h 6h 9h 42h Al 7.39' 7.40 41.48|11.3840.98/10.67]] 56! 34 | 76 80, 83! 85 [Bello |cop. |Osc. Osc. Osc. Osc.c.p. 21 9.86/10.31/41.73/14.99/10.98| 9.55! 74 | 67| So | 87 S5! 83//Bello ‘Bello ‘Bello Osc. Ose. Lucido 3 9.58| 9.51|10.43| 9.97 9.60 9.95| 73 | 68| 76| 83/86! $5{hucigo |Luvido [Bello |Bello |Bcllo |Bello 4| 8.39) 6.47) 8.12) 7.64] 6.28] 6.79 59] 34 | 42| 47| 39 | 42|[Ncbb. [Bello |Cop. Misto |Bello |Cop, Sil 9.44! 8.40] 8.98 10.61] 9.78/10.44|| 601 44 | 46| 62| 57 | 58{[Osc. Osc. Cop. Bello Nuv. Cop. 6 9.94| 9.98] 9.48/10.56/11.28/10.62)! 54 | 48 | 47] 55 | 66, 65 /0sc. Osc, Osc. Cop. Cop. Cop. 7 9.68; 8.55! 8.62] 8.04| 7.25, 8.28]| 57 | 42 | 41, 42| 37| 43{Ncbb. Nuv. Cop. Bello Bello Bello 8 9.33] 9.23) 7.9t|12.7011.74|11.22]| 53 | 39! 38| 80) 821 80]|[(Cop. Bello Cop. Cop. Cop. Misto 9 6.891 7.12:40.14/10.93 10.00| 9.95] 36| 36| 61| 72| 70| 73|(Cop. Osc. Ose. Lucido |Nuv. Bello 10) 6.81] 9.48 i0.64,11.00) 9 61] 9.28 68 | 61|74|89!84]|83/Bello |Cop. Cop. Osc.c.p. |Cop. Misto 14] 9.17/ 8.73: 9.70) 9.43 9.53] 8.84 719) 66| 82| 81] 85) 77//Osc. Cop. Osc.c.p. |Osc. c. p.|Cop. Cop. 12) 9.35] 8/23! 7.49/ 7.73! 7.74! 7.66 74| 36] 56] 65) 73, 74|[Cop. Cop. Cop. Cop.e. p.[Bello Bello 13] 8.24) 7.40! 8.48) 8/27) 7.31| 7.60 67|53|59| 74! 73 76/Nuv. Misto |Misto |Bello |Bello {Bello 14 7.23; 6.S4| 7.61} 8.56| 9.82! 7.94! 66] 50| 54! 69, 84] 63|Beilo Bello Cop. v. |Bello Bello Nuv. 15]|| 9.03 9.22] 9.84/10.02| 9.39! 9.09| 61 | 63| 67 | 69! 62 | 62||0sc, osce. Osc.c.p. |Osc. Cop. Cop. 16| 9.22| 6.52! 6.37) 8.121 7.61! 8:32 67| 41 | #2 66 | 66 79|Mislo (Nur: [Nuv. [Cop (ose: |Cop: 11] 7.69) 7.82) 9.20! 9.04] 7.77| 8.39| 59| 54| 69| 78) 70 78/Bello (Nuv. |Cop.v. [Lucido [Lucido |Lucido 18]| 9.62) 6.41) 7.10) 8.250 8.96 8.02) 70| 45 | 50) 67) 76) 72/Nebb. |Cop. Cop. Cop. Cop. Bello 19] 7.63] S.14| 8.51] 8.44 8.48, 8.42|| 59 | 54 | 66 67 | 71| 74|[Cop. Cop. Cop. Cop. Cop. Nuv. 20 142 7.95! 8.17| 8.36) 8.63 9.54 52 | 50) 51| 56 | 65 71 [Bello Bello |Nuv. Nuv. Nuv. Bello DA] 7.06) 8:20) 8.63| 8.12! 8.59| 8.45] 53| 50 | 54|58|60]|S6/Bello |cop. (Nuv. |Cop. [Cop [Nuv. 22 Dis 7.58) 6.71) 6.41) 630 6.56| 67 | 56 | 49] 60] 66| 67|Usc. Osc. Cop. Misto |Cop. Nuv. 23) 6.75] 7.06] 6.81) 7.83! 7.47 4.951 57 | 55|54| 74] 70]44|Nisto |Cop. v. [Misto |Nuv Bello |Nuv. 24| 7.06 6.75) 6.45) 6.94. 144) 1.80] 65 | 60| 54 | 65| 78| 84|[Cop. Cop. Cop. Osc. Osc. Osc. 25] 6:20) 5.51; 5.21| 6.07, 6.63; 6.26 61 | 46| 43| 97| 70, 62/Cop.v. {Cop. v. [Cop.v. |Cop. Cop. Osc.c.p. D6| 6.85) 6.08! 5.63! 6.39 611 6.32 69 | 67|55| 66) 74| 71/Osc.c.p. |Osc.c.p. |Cop. Osc. Osc.c.p.; Cop. 27 6.13] 5.34| 5.73 4.27! 6.08 4.60] 66| 57| 701 46/66) 50/Cop.c.p. |Cop. v. |[Cop.c. p.|Cop. Cop. Misto 28|| 4.92) 4.49) 4.27] 4.96) 5.33] 5.34 53) 45 | 43] 56 | 70) 71||Nuv. Nuv. Bello |Lucido |Lucido |Bello 29 7.66) 7.66) 8.42! 8.70) 7.27 6.88| 75 | 66) 71, 79) 27) 78/Cop. Osc. |Osc. Cop. Cop. v. | Bello O|| 7.77) 8.67} 8.53) 8.63] 7.40) 6.84 751 66| 74 di 83 | 79/|Nuv. Bello |Bello |Nuv. Bello {Bello 31|| 7.01) 8.57) 9.33 9.02: 699. 6.55 67 | 68 | 76| 80] 76| 74 [Belio Bello Bello Lucido {Lucido {Lucido M.if 8.13! 7.75) 8.28) 8.71: 8.41] 8.13]/62.7|52.7158.4168.0i71.0169.7 14 62 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1876. ——__————e»—---- >"—vETTZE+-.- :G©9©UÒ9©9Ò©QW-Ò a è è Y >) Evaporazione Gasparini Forza del vento in chilometri Ozono | 6um*, shs. 12hm. Totale hm. 120 3h 6h 9h 12h || 7h1m | 9hm ]120m ) 3hs | 6hs 9hs | 12hs. 10.62 | 0.35 | 042 | 1,39 1.0 | 4.1 2.3 | 00 1.3 5.6 4.5 2.0) 1.0 4.5 4.53 0.5 2.0 21018 | 0.70 | 0.75 | 1.63 | DEE A RESO STONE) 40 | 1.0 | 3.0} 5.0) 55 2.0 | 2.5 3! 0.15 | 0.500 0.33 | 1.39] 0.0] 5.1] 335] 15! 0.9] 0.0) 60! 40! 2.0 5.0| 2.5 2.0 | 2.5 ti 0.15 | 4.15| 320] 450]| 0.0 | 174] 88 | 21.2 | 38:00] 27.1.|| 63] 10 {4.3 3.0! 3.5 3.0 | 3.0 5 1.85 | 1.05 | 2.10 | 5.00 | 1-9 | 17.9 132.7] 0.0] 224 | 453] 55/ 25 |,30 | 30] 10 3.0] 3.5 6!| 2.25 | 2.23 | 1.30 | 5.80 |! 27.8 | 23.1 | 374 | 235 | 41.72 | 6.6) 60] 10 | 30 | 40| 3.5 4.3 | 40 7| 0.65 | 1.70 | 3.35 | 5.70 || 14.7 | 26.10 34.31 42.7) 11! 00] 40| 1.0 | 3.0 3.3 | (0.3 1.0, 1.0 8/1 1.20 | 1.20 | 1.60 | £.00| 14 0.8 3.6 dA 3.9 | 16.4 3.5 0.5 1.0 1.0 0.5 1.0 4.0 9 0.75 | 1.40 | 1.15 | 3.30] 203 | 09) 47] 14 [454 | 3.0) 3.5) 10 | 05 1.0 | 05 1.0) 40 10 040 | 0,85 | 000/125] 0.0/ 95 | 66] 00] II 17] 70] 05 | 30) 45| 45 | 50) 60 41] 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 4.0 | 17.8 | 164 81] 34] 1.9]40.0]| 55 | 3.5 | 53] 6.5 | 80] 50 120.00 | 0.00 | 0.00 | 0.06 9.5 | 434 | 71° 64| 2.9 45 90) 40 | 5.0 5.5 | 5.0 4.0 | 3.0 13 0.55 | 0.90 | 0.85 | 2,30)" 88! 41! 25/407) 41.5 2.2) 6.5! 40 | 5.0 5.0 | 1.0 1.0) 2.5 120.35 | 0.70 | 115 | 220|| 14 4.3 | 88 [156 05| 09 60) 10| 20 | 40| 05 | 410| 10 43] 0.90 | 0.55 | 1.20 | 2.95 8.5 | 239! 421 | 20.4 | 18.6 | 25.3 » 3.0 235 3.0 | 0.5 150/1270 16) 0.00 | 1.60 | 000 | 1.60 7.5 | 16.6 | 17.4 3.4 00 Î 3.1 1.5 0.5 4.5 4.5 2.0 3.0 3.9 17/1 0.00 | 0.70 | 0.90 | 1.60 ff 8.3 | 84| 9.8 | 748) 6.9; 3.5) 90] 40 | 40 45.) 35 3:00) 35 18/| 0.25 | 0.95 | 1.30 | 2.30 || 1.2! 24.7 | 19.8 | 14.1 | 15.6 | 95] 63) 10 | 4.0 6.5 | 5.0 5.5 | 5.0 19) 0.10 | 0.00 | 1.15 | 4.15 | 92140 64| 4.6) 54 | 3.3) 9.0) 6.0 | 5.0 6.5 | 6.0 6.0 | 5.0 20) 0.65 | 1.59! 1.50 | 3.70 || 32.8 | 29.0 | 23.2 | 12.1| 1.8) 7.8] 6.0| 20 | 3.5 5.0 » 3.5] 3.5 2A 1.50 | 1.45 | 200) 495 | 5.9 | 15.2 | 32.9 | 373 | 2.6 | 53.6] 60) 10 | 2.3 4.5 |] 2.0 2.0| 2.5 22) 4.355 | 1.50 | 0.10 | 3.15 || 23.4 | 165 8.4 | 12.1 | 21.1 | 418.8 6.0 ) 6.5 7.0 6.0 6.5 6.0 123! 023 | 1.20 | 0.30 | 1.75 [| 45.1 | 16.9 | 11.2 87 9.5 | 19.6 7.0 4 .() D) 6.0 1.0 0.5 2.0 126 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 3.1 | 47 15.8) 8.0] 1.3 | 8.9] 70) 20 | 3.0 | 55 » 7.0) 60 25! 0.00 | 0.00! 0.00 | 0.00 {| 12.7 | 43.5 | 20.3 35.2 | 6.6| 4.2) 90 5.0 5.0 7.0 Î 6.0 6.5 » 26) 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 8.1 | 16.1 | 9.8 | 25.6 | 28.2 | 20.1 || 10.0| 5.0 | 7.0 | 80! 6,3 6.0 | 6.0 27 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 || 8.9 | 17.5 | 42.1 | 16.7 | 23.6 | 14.4 D_.} 05,0 )» | 15 055 » 6.0 28) 4.11 | 1.05 | 0.60 | 2.76 || 9.6 | 10.6| 91] 98 | 6.6) 48|| 60) 5.5 6.5 6.0 | 5.0 5.0 | 5.0 29 075 | 0.49 | 0.75 | 1.60 5.6 d.9 0.9 1.4 0.7 1.0 8.0 D.d D.5 9.3 9.0 3.0 3.0 30]| 0.25! 0.45 | 0.80 | 150 290 0.5, 3.5] 15 1.9] 45] 75 2.0 DO La 00300 2.0 » 31] 0.30 | 0.40: 0.83 | 1.55 || 23° 00) 29] 44 92! 68 | DO e ) velo TOSTI Mm. 054 ) 0.84] 0.90] 2.25 8,7 12.4! 12.6] 9.8 82 107]| 67) 26 3.6 4.9 | 3.5 3.6 | 3.8 Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1876. Asa E Pioggia; Stato Direzione del vento Direzione delle nubi in del millimetri! mare 9hm 42hm. 3h 6h 9h 12hm. 9h 12h 3h Gh 9h, 12h alle 6 4|| OSO E E Calmo | SO 0S0 D) D » ) )) ) » 2 2) OSO E NE NE (ORTO) OSO ) ) » ) ) ) ) 1 3| Calmo | NE NE NE (ONTO) Calmo » » D) » ) )) » 2 4|| Calmo | SO sO SO SO (OSIO) ) » ) » ) ) » 2 5/| S so SO Calmo | SO SO) )) D) D) » ) ) ) 3 6j| OSO (WASKO) (ONTO) (OSIO) oso 0S0 » » » » » » » 4 7 so SO SO SO) COSIO) Calmo ) » ) D) D) » » 3 g|| OSO (SCO) SSE ESE (ORIO) (ORTO) » » D) » ) » » 3 9 oso N NE (0) (0) (0) » D) )) » ) » ) 3 10) Calmo | NE ENE Calmo | 0 0 D) » » )) » )) 0.62 2 11)|0 ONO ONO ONO 0 (OSKO) D) D) » D) » ) 34.20 3 12)| 0S0 0 0 (0) 0sS0 (O}SK0] D) » » » )) D) 6.94 3 13 0s0 |Oso |oso |oso |oso |oso | » » » » » » » 2 14|| 0SO NE S ENE SO SO) » » ) D) » » » 2 15]| S ESE S ESE ESE sso {| » » » » » » 0.06 2 16] SSO SEXO) so S Calmo | 0 SSO D) ) » » » 6.23 4 170 0 0 OSO 0S0) 0S0 ) » » ) » » » 3 18] OSO 0S0 0so 0SO OSO) OSO ) ) D) » ) » » 2 19/0 OSO 0S0 (0) (0) (0) (0) 0s0 D) ) » » 1.39 3 20) SO SO) So SO 0S0 |.0S0 » » » » » ) » 2 21| N SO SO SO, NE (PRXO) » ) » » » » » 3 22 OSO 0s0 (SO) OSO 0sS0 (SCO) » » NE Scr » » 0.87 D) 1231) NNO 0S0 OSO so 0sS0 OSO |INNO » » » » )» 0.06 3 24| OSO oso (ORTO) 0so (OSIO oso » |oso » » » ) 2.42 3 |25) 0 0s0 (0) 0 0 0 » |0SO » » » » ».87 3 | 26| 0 0 (OSO) (0) ONO (o) ONO » |0SO » » » 5.46 3 : 27) 0 N N NNO NNO NE o NNO » ) » » 5.46 DI 28]j NNO N N NAU NNO JNNO D) » » » )) » » 4 29| 0SO N N N 0 0 0S0 » » » » » » 3 130] OSO NE ENE NE (0) (0) » » » » » » » 3 ai 0 Calmo | ENE NE 0s0 0S0 » » » » » D) » 2 DEL R. OSSERVATORIO DI L’ALERMO» Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1876, ————————— —__—_____—__—ttm_r__1@—t1@’@t@@1P@@@—.@@t@—@ttt@—@t@t—@—ttt@—@—@t—ttr— | Nuvole 9hmn 12h I 3h 6h 9h 12h fur x te grer “3 ce S N =. enne ” il Vol. bens. Massal Vol. Dens MassajjVol., Dens. Massa! Vol. Dens.jMassa Vol. Denss Massa Vol. Dens, Massa al 25] 03 751 98] 05 490/100| 05|500]400| 05 | 50.0| 100) 05 | 50.0||,00| 06 | 60.0 2 16 S| 80 4| 46/15 4| 60 || 100 6 | 60.0 || 100 6 | 60.0] » Mi aos) La do Slo] 3° 20 4| 80 3| 240] 15 3| 45/98 4 | 39.2) 50 5| 250) 8 4| 32||98 3 | 490 5) 100 z| 400 | 100 5 | 500 | 70 5| 35.0] 15 4! 6.0) 30 5 | 15.0 || 98 6 | 58.8 6 | 100 4 | 400 || 100 4 | 40.0 (100 3 | 500 98 5| 490] 95 5|475||80| 5 |400 7| 70 3| 210] 40 4 | 16.0; 80 4| 32.0) 10 4| 40 10 4| 4010 4 | 40 g| 80 z| 320] 10 2| 20] 80 4| 320 90 4| 36.0 60 5 | 30.0|| 50 5 | 25.0 9| 95 5 | 47.5) 100 5 | 50.0 [100 58/500) » » » || 20 5 | 10.0] 5 CRIDIO, 10|| 45 5| 75] s0 5 | 40,0] 98 6 | 58.8) 100 7| 700) 95 6 | 57.0] 50| 6|300 AIB EESTIHABESd sz Aa so 2 .0 8 |î, .61 : SI USO) 108 SOA 13 30 5 | 15.0] 50 5 | 25.0] 50 5|250 10 E £O| & 4| 16 2| 4&| 0.8 tl 2 2| 04) 10 4| 40| 60 5300) 5 Fal LOST 4| 2.0|30] 5|150 15] 100 6 | 60.0 || 100 6 | 60.0 (100 6 | 60.0) 100 6 | 60.0] 98 6 | 58.8||90| 6 | 540 16| 50 71350] 20 3 | 10.01 20 &| 80] 90 6 | 340 | 100 7| 70.0|98| 7) 686 il so 3 lo 65 î 38.0 | 95 è |380|| 90 6 | st | 80 6|4s0l15| 5| 7 hi d ù d È 54.0 | (1) 5 5) 19| 90 7|630f 85 6| 51.9. 95 7| 665] 90 6| 540) 60 6 | 36.0 || 20 6 | 12.0 20| 10 4| 40] 415 4| 60! 40 5 | 20.0]. 40 5| 200 20 5| 40.043] 5| 75 21 40 3 30 80 4| 320 30 & | 12.0) 9$ 4 | 39.2 95 5| 47540} 5 | 20.0 22| 100 7) 00| 98 7| 686: 85 6 | 51.0] 50 6| 300 80 6 | 48.0) 20) 5 | 100 23 50 1|350| 70 6| 420 50 6| 30.0] 40 6 | 24.0 | 15 4| 6.020] 5 |400 s- 9 È 57,0 ni ù 00 5 È 3 1) i ch 190 7) 70.0 100 1 70.0 25)| 70 42.0 || & 80 6 36.0 || 93 57. { 6 | 54.0 |100 70.0 26) 100 8| 800] 100 8| 800 95 8 | 76.0| 100 8 | 80.0 | 450 8 80.0 98 8 | 784 27 93 7 66.5 70 6 2.0 98 7 66.6 70 71| 490 95 7| 66.5 | 50 7 35.0 p n 2 a | . » ) ) ) ) D) i 1. 29 98 6 | 58.8 || 100 6! 60.0 100 6 | 60.0 || 96 6| 57.61 60 5|300|10| 3 30 30) 40 4160) 15 MES 3| 45] 30 4 | 12.0|| 10 2 DO E 8 34|| 45 3| 45] 10 3| 305 2 4.0» » » » » » DI » » M.| 57,6 | 34.2 Îl 60.6 33.1 67.9) | 37.4 || 60.7 35.1 || 53.4 34.4 ||43.4 26.2 Medie barometriche Medie termometriche 9h, 12h Sho | 6h | 9h [__12h| Comp. p.dec. 9h 12h 3h 6h 9h | 12h jComp.p.dec, 1p. 175479 754.47|754.07/75410/754.12/734.33]| 754.31,,5 1 p.| 16.44] 19.10] 18.92] 47.12| 16.48' 16 28] 17 2 | 5223] 54.99] 51.43! 51.33] 51.56) sA.7I] 51,69;793-00/ 2°) 20.10] 22.00] 20.96| 18,84] 17.74| 1732 49/19 (18.44 3 | 54.97) 55.07] 5450) 5461| 54.87] 55.10] 54.85) 3 | 146.64| 16.38) 15.94! 14.52] 13.60] 13 78| 14.81 & | ASSO] 4S/26| &7.80) Gs.04| GS.IE| &8.17| 48.19( 51920 % | 15/62 1768) 16.06 45.00] 43.80| 13 48] 45.37 (19-09 5 | 469%] 466%] 46.12) 46.74] 47.03] 46.95) 46.73, go gg] 5 | 14.06] 45.30) 15.56) 13.20) 12.26] 12.56 13.86 {19 Pr 6 | 58.65] 53.77] 58.32] 58.40] 58.94] 5899] 58 681 6 | 41.18) 12.43) 12.28] 14.465] 9.50 9.12) 10.990. Medie tensioni Medie umidità relativa 9h 12h 3h Gh_, 9h _, 12h Compp.dec. 9h | 12h, gh 6h , 9h | 12h |Comp.pdeo, 1 p.| 8.93] 8.42) 10.15] 10,32] 9.5t| 948] 947, 1 p.| c44 | 494 | 640 | 71.8 | 70.4 | 70.6 | 65.4 2°°| 943) SISI] 9.36) 10.65) 998| 9871 9634995 ||2°|530 | 45.2 | 522 |676 | 678 |688|591{ 90 3 8.60] 8.08] S.50| 8.50) 8.75) 8.23) 8.49 3 | 69.4 | 58.0 | 63.6 | 71.6 | 75.4 | 70.4 | 680 4 | 832) 2.36) 7.93) 8.46) 826] S54| 8.44 SS ||& | GI | 68.8 | 55,6 |668|696|754|629| 94 5 7.05) 7.02| 6.76| 7.07) 7.33) 6.76] 6.99) ggg||3 | 606 | 53.4|50.8|622|63.8 | 62.6 | 59.7 RO 6 6.72 6.50| 6.99) 6.99] 6.63] 6.09) 6704 054 ll6 | 675 | 615 | 64.3 | 678 | 76,3 | 70.5 | 677 ; Barometro Termometro Medie evaporazione Gasparia i 7 quegni au ? uu A fa Rao Ian | Compipidee . 39.69/2v 46 p. ia - P. E È È : PINI METTA ELI) 50,79) 29212 || 3 39.801 21-32 | 10/09] 14.58 2 tos | 446 | 148 | foî { 3.38 i io 06] 53-44 | 26:04; 59.79 i ino ia) gino; 0.18 0.96 0.93 2.07 | 1.78 5 AR320 e gni ALA 5 46.44 10.36 5 66 | 0.8 Mugllenai 6 59/791 56.03 | 56,85( 50.63 Îl è 19ag 1699 | "TSI solo oe | 033 | 050 | 4234 /1-60 64 BULLETTINO METEOROLOGICO Osservazioni Meteorologiche del Dicembre 1876, - , Quantità Medie dell’Ozono cla pioggia Medie forza del vento Gh 9h 12h 3a 6h 9h ) 12h/Comp. p. d. mm. 9hm 12h ) 3h, 6h , 9h |12h |Com.p.d. 1 p.| 53] 15| 2.1]35/28/21/27| 29)097|1 I 0.62|1P-| 1.1 | 9.3|10.4| 5.3/12.7/47.0, 9.3)10,0 2048] 08] 21/28/19 /25/26]/ 25) [2] 0.62) *"|2 [14.6 |12.1/16.7] 8.6] 6.6) 5.5 10:14 i 3929) 0A a RARA t42 13] 41.20) ,ggall3 | 64 [129 9.3/12.2 54| 7.0; 8-9) 16.0 ble 27] RISANARE e 1.62 10 (14 114,8 |18.5/15.3] 9.2] 5,9 5.411,04 ; 5 | 70] 30] 42]|6.0|37/45|/41| 48 sa |ò i ITA è (12.0 13.4/17,8/14.3| 7.4/21.0/14.3)14 g 679 14600 a 61 40.925 ©‘ |]6 | 6.2 | 8.4] 6.4] 9.4|11.7] 8.6) 8.5)" Numero delle volte che si osservarono i venti N | NNE | NE| ENE | E | ESE|SE [SSE| S | SS0 |SO| ose | 0 | 0N0 | NO | NNo|Calm.| Pred. ip.| 0 (IRE 0 3 0° MO OA E E MR o| 00 0 5 sO 2° gal 0 | 2 1 () I 0| 1) 0 0 4| 12 5| 0 0 0 3 SO) 3|0 Dini 1 0 RESTA ST07) 110,53 1 2| 41 5 3 | 0 0| 0 oso 4 | 0 DIRO 0] (07:20 0| 01 2 S0| 3 8 o | 0 0| 1 080 Baia CEI o | 0 o | 0) 0| 0 0 | 4&| 18 | 5 o | 0 4| 0 oso è |a 0 | 4 2|0 0 |0|)0| 0 0 o| 5 |10| 1 0 6 4 (o) Per decadi td, A Cra ari 1 3 1 en 0713 49 SR 0 8 USO RIOLO IR 1 0 Rigel De SR ag 0 | 0 1 | oso 3 | 8 LP NE 2 CI MSC ZO 0 MEDE OTT e E 1 0 7 4 050 Toh: 9 OL Sul 000410510438 124.660 0000 o ee Medie serenità | Massa delle nubi 7 5h | i2h | 3h | 6h | 9h | 12h (Comp. Dee. | 9h | 12h] 3h, Gh | gh , 12h) Comp. bee, Ip. | 33.8 | 56.6 | 42.4 | 460 50.4 | 38.8 | 484) ,) 1p. [15.9 |241.0 |26,2 (28.5 |26.2 [34.2 | 25.3 99.1 2 28.0 | 340| 84| 404 | 460) 61.0] 36.0) *** 12 |29.6 |29.6 (44.6 [31.8 [297 ‘293 | 30.9 È 3 41.6 | 28.6 | 18.89 | 37.4 | 57.6 | 56.0 | 40.07), || 3 |36.3 |43.4 (48.5 [39.0 [249 27.4 | 36.6 39,3 ‘ 57.0 | 53.0 | 38.0] 38.0 | 48.0 | 704 | 50.84 *°* || 4 123.9 123.0 /33.7 136.4 [32.8 |[I9A| 284 È 5 35.0 | 16.4 | 38.0 204 | 25.0 | 44.0 | 301) ,9g |3 ni 43.9 [36.0 (42.0 [45.1 (36.0 | 41.6} 267 6 37.0 | 47:35 | #12] 507] 55.8 | 1100 | 5154498 16 [401 [329 [35,3 |33.1 [297 |20.4 34.9 | ; Numero dei giorni Sereni, Misti | Copertì jCon piog{ Con neb.|Vento forte) Lampi | Tuoni }Grandine| Neve] Caligine| Rugiada 2 0 LI 2 | 0 0 0 0 0 2 3 1 0 I (L) 0 0 0 0 (1) 3 3 0 4 0 0 0 0 (1) (1) 3 2 0 1 1 0 (1) -0 0 0 3 4 0 2 ()) 0 1 0 0 0 3 2 0 2 4 2 2 2 0 2 Li 412 1 | 9 2 2 3 2 0 4 | . eps È Medie mensili ‘ Barometro dalle 6 ore di osservazione . . . . . 753.41 | Velocità del vento in chilometri . . . +. + + + 40.5 Dai massimi e minimi diurni. . ...... +. 752.40 | Vento predominante... .. +... + + L0S0. Differenza. .... . 0.01 Termometro cenligrado. . . . ........+-.15.32 | Massima temperatura nel giorno 8... +... 25.1 Dai massimie minimi diurni. .....,....1485 | Minima nel giorno 29... 6... +. 6.5 E Tato: Escursione fermometrica . +... + +00 18.6 Differenza ....-.. 0.47 Massima altezza barometrica nel giorno 28, .. 763,23 A ; c ——— |[ Minima nel giorno 22... + ++ + +... + + + 740,69 Tensione dei vapori. . ... e. +... 0.0. 8.23 | Escursione barometrica . . . +... 00. 22,58 Umidità relativa»... ..6- 0.60... 63.7 | Totale Rvaporazione- Gasparin + «+... 68.93 Evaporazione-Atmometro - Gasparin. . ..... 2.25 | Totale della pioggia . . e. +... ++... 66.58 BEFENILà:: ara O, PIE A LAZ Massa-dellé;mubl.. a NE E get RI DZOnos: è SIETE volti 0. Pa * 000 0 0 09 | Li L< i ISOAZA LA Il Direttore del R. Osservatorio | PIENI G. CACCIATORE. - Dy ensi rod ) ) NÉ NT US ADT( \GARÎ Uu Tambuscio lit. G. TAV. II Lit Frauenfelder Palermo d ® È ne “£I _ LIE pe . x è il pe da i ala DE Sd e È i o alia Ora - è x % 4 ' E, Si y, Y DI * = (5 È f ) ti ‘ ner) 4 di —__ è ‘ Li (I bis 20, ze I Gas QUIIIYOj dQP]YYUINDIK II] DINDIIdWA, 008t — 04E s09T 0 L0tT 0ea 0zz 0Iz 007,06} ,08I ,0ZI ,09 2007 a061 081 SOLI ,091 5091 s0tl a00I 071 | 00 000 0 a Re co 000% LE at 0000 0 SI 0000 07 0000 “a 0000 S al S SAIISI etici ua î; N 1 0£ 0000 PCR 1664 gE90,, (SRI) 0964 1950 1 | 600 LOCO | | RE ara : | | | 9Us dUuMm0a PP PaIMI FI” O cene -—+- | BE ESSeO a HESId*9 IP 2YPIADIY gar'o OSna 047108 130 VLISOOSIA 3 VIIUVITIAVO INDIZVIVIIO Ss » i in cei — È a AT Ùl pt e de irta » = 3 È en — ne o = ° » Er sata 9 ni "a Ò fl : 2 n ale z A RZE o : - LA - Ù x > x 4% ‘-< = ” Ù a i x 3 ; ì * se ERA E NI E TTT DI 2 = 3 = 9Y TS TTT mim | Sd TERI es \ RT © RIRPOVORLO, È | Ac. x L) ,6- TARTARU( 5 Ly, 3 a #413%) }{f LI LI n° WA è m TT TAV IMI Tambuscio dis. TAV._IV. SERA Srna Tambuscio dis. Lat. Franzenfelder, Palermo. radi. LI Mutl tw AA tà ata Na, n 7 \} TAV “ “e svi gl NTRIT: nf Ve I - Tarakuscio dis QI s TAV. VI. Lit Frawenfelder Palermo È mM VO Med, ma e 4424 fo VAL } Vy sà CARTER pi TAV.IV Lit Frauenfelder Palermo /a TAVV Lit. Frauenfelder,Palermo 24 del vero. TAV.VI. ri pa, mo RI s sì Q Tit. Frauenfelde TAV. VII. Carr EZCE LA >» D