1 FEB 1987 " GIORNALE DI SUIENZE NATURALI ED ECONOMICHE PUBBLICATO PER CURA DELLA SOCIETÀ DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO VOL. XVII, (ANNO 1885-86) PALERMO TIPOGRAFIA DI MICHELE AMENTA Via Vitt. Emm, Palazzo Colonna, 431. | 1886 % 300: aa e te ASI, * Lalli otte, GIORNALE SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE Tr a è O GT ) deo di Di Ù ST ERA A GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE PUBBLICATO PER CURA DELLA SOCIETÀ DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO VOL. XVII, (ANNO 1885-86) PALERMO TIPOGRAFIA DI MICHELE AMENTA Via Vitt. Emm., Palazzo Colonna, 431. 1886 pr sa Ho auinni k LA ” CCI i f è : DI Li 2°" a » “ de 3 stre: fx fia wo L % dLtOL (UN LEGATI el UE Ut f 3 Ha I 3: 11 ae pr: (1 « : Ser ss T y ° ni î 3 x li "Pg , LA [ Pe Î ‘ » Vi ANT : 14 \ " i Ma di a hi a a PEA sè É A * = LAS LI l] e FS pl? Fl DIE RE Lari rl È # MESTRE > ni LD) l [ra RI È i 4 ri "= "% "A % RI tt | So ni ded MI _ a, % è È a a Y rali “i La ’ ? P Lati } ei = e #r « î a è * e. i sa ta li a i n Li -— fr î = . Lar WI INDICE GENERALE DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOL. XVII. Anno 1885-86 Caldaia a circolazione vortIcosa; dell”ing. A. Riccò . . . Lett e ie ET, Influenza della capacità del condensatore sulla sezione delle i e sulla Tore durata; del Dot- tor Pietro Cardani Ria de LA Ste sata so niro » 21 Sulla trasmissibilità della {ulgialosi per mezzo degli sai dei tisicì; dei Dottori S. Sirena e B. Pernice co 6 x aafreg eine a td » 31 Sull’azione dei liquidi Doni putridi; det D.r Biagio IPErRRICENAN A SOM Poi, Nuova ricerca della latitudine di Palermo; del D.r Temistocle Zona... .... . pi 088 Sopra taluni Harpoceratidi del Lias superiore dei dintornì di Taormina; del Prof. G. G. Gem- mellaro . . . den dA a Re ATL ose » 109 Sulla variazione del RA delle scintille col potenziale e con no resistenza; del D.r Pietro Car- (117 SSA RAMA RR RY GIR: PO) SI Pad er, I VET » 427 Sulla seconda legge di Harris; tn D. P. O irdan 3 RL P » 138 Descrizione Zoologico-Zootornica di una novella specie di pesce dei mari di Sicilia, Pteridium ar- matum, del prof P. Doderlein . . . .;.. PM n LI » 155 Sulla diffusione del bacillo-virgola nel suolo e nell’aria; del D.r Hiramansto Canzoneri . . » 165 Scirocco del 29 agosto 1885 e cennì sull'origine del Phoen, del Solano e delle angille rosse abis- sali dell’ Atlantico; di T. Zona . . . 5 A Are MRO » 169 Sulle pretese ptomaine del còlera; del D.r biro Oliveri. ER Rot ae I RT » 177 Bullettino della Società di Scienze Naturali ed Economiche NES AASOA AREE MA PESA e n e eee n e de ann A Pap 188 NDRZZES CHO TARA PA SE AICCIADIE RA SSN e e Le pt e e al e n e » 185 INERES ASA del IO die brev 1885" .; elle e een a e aa el » 188 Nzzesedula del az deo ermaro 49865 la ra aa Esa eee » 197 IEZo Scania de lRAnzZIeHbraro 118860 en a e et » 243 = 9 me DD 00ONI So Cc . eni L . Gennaro . Febbraro . Marzo . Aprile . Maggio . Giugno Luglio . Agosto . Settembre . Ottobre. . Novembre . Dicembre . Gennaro . Febbraro . Marzo . Aprile . Maggio . Giugno Loglio . Agosto . Settembre . Ottobre + Novembre . Dicembre Bullettino del R. Osservatorio di Palermo Stazione di Valverde 1832 — Note ed osservazioni meteorologiche del gennaro 1882 , 1882 — Idem . 1882 — Idem . 1882 — Idem . 1882 — Idem . 1882 — Idem . 1882 — Idem . 1882 — Idew. 1882 — Idem. 1882 — Idem . 1882 — Idem . 1882 — Idem . Bullettino del R. Osservatorio di Palermo Stazione di Valverde 1883 — Note ed osservazioni meteorologiche del gennaro 1883 . 1883 — Idem. 1883 — Idem . 1883 — Idem . 1883 -- Idem. 1883 — Idem . 1883 — Idem. 1883 — Idem . 1883 — Idem. 1883 — Idem . 41883 — Idem . 1883 — Idem.. Elenco dei soci della Società di Scienze naturali ed Economiche Al 1 Dicembre 1886. UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente — Paternò di Sessa prof. comm. Emanuele. Vice-Presidente — Doderlein prof. cav. Pietro. Kegretario — Ruggeri comm. avv. Leonardo. Vice-Segretario — Scichilone prof. Salvatore. Tesoriere — Campisi prof. cav. Giovannni. SOCI ORDINARII fe 4. Albanese prof. comm. Enrico. 412. Federici prof. comm. Cesare. 2. Albeggiani prof. cav. Giuseppe. 13. Gemmellaro prof. comm. Gaetano Giorgio. 3. Basile prof. comm. G. B. Filippo. 14. Inzenga prof. comm. Ginpeppe. 4. Cacciatore prof. comm. Gaetano. 15. Paternò di Sessa prof. comm. Emanuele. 5. Caldarera prof. cav. Francesco. 16. Ruggieri avv. comm. Leonardo. 6. Campisi prof. cav. Giovanni. 17. Scichilone prof. dott. Salvatore. 7. Corleo prof. comm. Simone. 18. Sirena prof. cav. Santi. 8. Cuccia prov. avv. Simone, Deputato. 19. Todaro prof. comm. Agostino, Sen. del Regno. 9. Cusumano prof. cav. Vito. 20. Turrisi di Bonvicino barone Nicolò , Scna— 0. Doderlein prof. cav. Pietro. tore del Regno |. Fasce prof. cav. Luigi. 21. N. N. SOCI CORRISPONDENTI 1. Albeggiani ing. Michele Luigi — Palermo. 2. Anca barone Francesco — ldem. }. Alforiso prof. cav. Ferdinando — ldem. 4. Agnetta Gentile prof. Francesco — Idem. ò. Arzelà prof. Cesare — Bologna. 6. Arata prof. P. N. — Buenos-Aires. 7. Bellio prof. Vittore — Pavia 8. Briosi prof. uiovanm — Roma. 9. Caliri prof. Filippo — Palermo 10. Capitò prof. Michele — ldem. i1. Cervello prof. Vincenzo — ldem. 12. Ceradini prof. Cesare — Roma. 13. Damiani prof. cav. Giuseppe. — Palermo. 44. Denza cav. Francesco — Moncaliari. Iò. Di Betta Conte Eduardo — Modena. 16. Di Blasi prof. Andrea — Palermo 17, Di Maria Tommaso Marchese di Monterosato — ldem. 48. Di Menza consigliere Giuseppe — Idem. 19. Emery prof. Carlo — Bologna 20. Fileti prof. cav, Enrico. — Palermo. . Fileti prof. cav. Michele — Torino - Finocchiaro-Aprile avv. comm. Camillo, Deputato — Palermo. > vw ce La DO 19 LO 29 19 dì 19 19 Si . Fubini prof. Simone. . Koerner prof. cav. Guglielmo . Lieben prof. cav. Adolfo. Macaluso prof. Damiano. . Maggiore-Perni avv. Francesco. Menabrea di Valdora S. E. il Marchese Luigi . Mottura prof. cav. Sebastiano Naquet cav. prof. Adolfo . Oglialoro prof. cav. Agostino 2. Padeletti prof. DIno . Patricolo prof. Giuseppe . Perez prof. comm. F. Paolo . Pintacuda prof. Carlo . Pisati Prof. Giuseppe . Randacio prof. comm. Francesco . Riccò prof.. cav. Annibale . Righi prof. Augusto . Roiti prof. cav. Antonio. . Salemi-Pace prof. Giovanni . Sampolo prof. comm. Luigi 3. Schiaparelli prof. comm. Luigi. . Spica prof. Pietro . Seguenza prof. Giuseppe i. Tonelli prof. Alberto 7. Traina avv. Tommaso . Zona prof. Temistocle SOCI EMERITI . Blaserna prof. comm. Pietro . Bruno prof. comm. Giovanni . Cannizzaro prof. comm. Stanislao, Senatore . Tacchini ing. comm. Pietro . Tasca d’Almerita conte Lucio . Theis ing. cav. Guglielmo . Tommasi-Crudeli prof. comm. Carrado, Deputato — Palermo. — Milano. — Vienna. — Palermo. — Palermo. — Londra. — Palermo. — Parigi. — Napoli. — ldem. — Palermo. — ldem. — ldem. — Roma. — Palermo. — l]dem. — Padova. — Firenze: — Palermo — ldem. — Milano. — Padova. — Messina. — Roma. — Torino. — Palermo. — Roma. — Palermo. -- Roma. — Idem. — Palermo. — ldem. — Roma. CALDAIA A CIRCOLAZIONE VORTICOSA Det’ Inc. A. RICCO’ Prof. nella Regia Scuola di Applicazione degli Ingegneri IN PALERMO (Nota preliminare ) Intento. Molti sono, come è noto, i sistemi ideati di generatori a circolazione d’acqua, e si sa ancora che due sono gli scopi cui mirano tali disposizioni. 1.° Attivare lo scambio termico, con che si utilizza maggiormente il calore svolto dal combustibile e si consegue un più rapido riscaldameuto del liquido. 2.° Impedire la formazione di incrostazioni saline e terrose. E invero la teoria e l’ esperienza provano che la trasmissione del calore è più grande tra fluidi circolanti che tra fluidi stagnanti; e si comprende agevol- mente che sulle parti della caldaia lambite da una rapida corrente, foss’ anche di acqua torbidissima e carica di sali, non è possibile la deposizione di limo, nè tampoco di materie saline. Infatti i generatori Field, Belleville, Allison, ed altri, a circolazione d’acqua attivissima, si mettono prontissimamente in pressione, e nei medesimi non hanno luogo incrostazioni nei tubi percorsi dalla corrente liquida, malgrado la piccola se- zione e la complicata struttura; ma le materie terrose e saline si depositano in certe parti dei tubi o della caldaia , ove la circolazione è meno attiva, ed ivi formano una specie di fango senza coesione, facile e comodo da levare. Nella caldaia a circolazione vorticosa da me ideata si ottengono i seguenti risultati vantaggiosi. 1°. Costruzione abbastanza semplice. 2.° Larga sezione dei tubi scaldatori. 3.° Circolazione di tutta la massa d’acqua. 4. Movimento ascendente velocissimo dell’acqua (e vapore) nei tubi. 5.° Movimento discendente, rotatorio, o vorticoso, dell’acqua nell’ intercape- dine fra i due inviluppi, con velocità decrescente dall’alto al basso : talchè solo nella parte inferiore della caldaia, facilmente accessibile, possono depositarsi le materie terrose e saline, in forma di limo incoerente. Descrizione. L'apparato di circolazione (Fig. 4 a e Fig. 4 0) risulta di tubi eguali, egualmente inclinati , gli assi dei quali congiungono punti equidistanti della periferia di una sezione inferiore orizzontale dell’ inviluppo interno con punti in una sezione orizzontale superiore, egualmente distanti tra loro ed an- Giornale di Scienze Nat. ed Ecom., Vol XVII. 2 40 CALDAIA A CIRCOLAZIONE VORTICOSA golarmente avanzati rispetto agli inferiori, come sarebbe in un sistema di tubi verticali che avesse subito una torsione intorno l’asse della caldaia. Le figure 1 @ e 15 rappresentano schematicamente l’alzato e la pianta o se- zione corrispondente al piano MN. Nella proiezione orizzontale i tubi appaiono come intrecciati, lasciando tra loro vuoti non molto diseguali. La proiezione verticale (nella quale si immagina soppressa la metà anteriore dei due inviluppi) fa vedere meglio le posizioni ri- spettive dei tubi, e come le fiamme ed i prodotti della combustione circolano fra essi tubi e li avviluppano in ogni parte. Le estremità inferiori dei tubi sono alquanto alte sul piano della grata, onde non vengano colpite nelle operazioni per l’alimentazione e la cura del focolare. Le estremità superiori dei tubi medesimi debbono restare di un buon tratto al disotto del livello dell’acqua, onde vengano estinti i movimenti tumultuosi e disordinati delle correnti che escono dalle estremità stesse o bocche superiori dei tubi. La porta del focolare è praticata in uno degli intervalli fra le estremità in- feriori di due tubi attigui. Sotto alla base del camino vi è una valvola a fungo od otturatore (come nelle caldaie Field ed Allison) il quale serve non solo a regolare il tirante, ma an- cora a far divergere le fiamme verso i tubi. Circolazione. L'acqua contenuta nei tubi, per il contatto colle fiamme, viene portata ad una temperatura più alta di quella cui può giungere l’acqua dell’in- tercapedine fra i due inviluppi, dei quali l’esterno è soggetto ad irradiazione e in generale a dispersione continua di calore. Pertanto l’acqua salirà velocemente pei tubi, entrando per le bocche inferiori, riversandosi per le superiori. Così si avrà dunque moto ascendente nei tubi, e per necessità moto discendente nell'in- tercapedine. Ma le correnti d’ acqua che escono dalle estremità superiori dei tubi sono dirette contro alle parti dell’ inviluppo esterno, non secondo piani verticali ra- diali, ossia normali alle pareti stesse, bensì, come vedesi nella fig. 1 2, secondo piani verticali che fanno un certo angolo con quelli che passano per l’asse della ‘aldaia e per il centro degli orificii superiori dei tubi : ed i piani verticali in cui giaciono i tubi sono tutti inclinati o deviati nello stesso senso. Questa obli- quità delle correnti rispetto le pareti dell’ inviluppo esterno determina un movi- mento rotatorio o vorticoso della massa d’ acqua superiore (nel senso delle freccie forti Fig. 12) il quale moto si propaga per trascinamento agli strati inferiori. Inoltre l’acqua che entra per le bocche inferiori nei tubi (freccie sottili) si avvia ad esse bocche colla stessa obliquità e direzione di quella che sorte supe- riormente : quindi anche inferiormente si stabilirà il moto rotatorio dell’acqua contenuta nell’intercapedine, e nello siesso senso. Pertanto tutta l’acqua contenuta nell’ intervallo fra i due inviluppi sarà ani- CALDAIA A CIRCOLAZIONE VORTICOSA 44 mata di un moto rotatorio; ma l’acqua che esce superiormente dai tubi, essendo a più alta® temperatura (e mista a vapore) ha maggiore volume e per conseguenza maggiore velocità. Quindi nell’ insieme la velocità di rotazione dell’ acqua sarà decrescente dall’ alto al basso : anzi per l’ intoppo causato dalla porta del foco- lare, presso al fondo la detta velocità sarà nulla od assai piccola. Dunque l’acqua sale con velocità crescente per i tubi inclinati come le tan- genti di eliche eguali e scende con velocità decrescente per eliche, sempre colla stessa direzione del moto. Nella parte centrale (nei tubi) si ha come un vortice ascendente di fluido più caldo , nella parte esterna un vortice discendente di fluido meno caldo. Trasmissione di calore. In questo sistema tubulare si ha trasmissione ter- mica con correnti di entrambi i fluidi, scaldante (prodotti della combustione) e scaldato (acqua), dirette nello stesso senso ascendente. ma ad angolo. Nell’ in- tercapedine, ossia attraverso alla parete del fornello, si ha trasmissione di calore con correnti in senso contrario, ascendente dei prodotti della combustione, di- scendente dell’acque. Ora è noto che il primo modo di trasmissione è migliore di quello con un fluido stagnante, come avviene negli ordinarii generatori , ed anche di quello con correnti parallele dirette nello stesso senso, come si ha in diverse caldaie a circolazione di acqua. Il secondo modo di trasmissione poi è ottimo per la mag- gior efficacia e prontezza del riscaldamento : e questo modo trovasi applicato al- l’ intercapedine, ove è contenuta la maggior parte dell’ acqua del generatore. Materie sospese e disciolte. È poi evidente che le materie contenute nel- l’acqua non ponno incrostare le superfici sulle quali non ristagnano, ma scor- rono , e che anzi le materie stesse verranno dalla corrente discendente portate nella porzione inferiore dell’ intercapedine fra i due inviluppi, dove essendo la velocità di rotazione minima o nulla, saranno abbandonate sotto forme di limo senza coesione, nè aderenza, e potranno quindi essere estratte sia per un row d’homme, sia per una opportuna apertura di scarica, sia anche con una adattata pompa, come si fa nel generatore Belleville. L’ ostacolo posto dalla porta del focolare alla circolazione dell’ acqua nella parte inferiore della caldaia farà sì che la maggior parte del deposito delle ma- terie sospese si effettui dal lato della porta stessa che è battuto dalla corrente : e presso questa parte converrà sia applicato l’apparecchio di estrazione. Teoria. Si supponga costante la differenza di temperatura ai due estremi dei tubi e si facciano le seguenti posizioni (Fig. 2a e 2 d). R raggio del circolo sezione orizzontale dell’ inviluppo interno della caldaia. h altezza dell’asse dei tubi. c corda, o proiezione orizzontale dell’asse dei tubi. a angolo di inclinazione alla orizzontale dell’ asse dei tubi. f angolo od arco sotteso dalla corda e. 12 CALDAIA A. CIRCOLAZIONE VORTICOSA A quantità dipendente dalla struttura dell’ apparato di circolazione e dalla differenza di temperatura agli estremi dei tubi. V velocità dell’acque nell’asse dei tubi. v componente orizzontale della V. v'° componente della v tangente al circolo sezione orizzontale nell’ estremità superiore dei tubi. Y angolo della v, o della e, col raggio A. Stante la brevità e la semplicità della via percorsa dall’acqua nei tubi, ri- tenuta costante la differenza di temperatura alle due estremità di ciascun tubo, si potrà con sufficiente approssimazione per questa ricerca preliminare, ritenere la velocità dell’acqua stessa proporzionale alla radice quadrata dell’altezza dei tubi, -e fare e quindi (Fig. 2 @) ed anche (Fig. 2 d) v= vseny = veos5= Aj/hx cose x così VenAVih v= Vcesa=AVhcosa 2 Ma essendo h = c tang a, sarà Essendo poi € Vv! se v=Ay/c nA costa 70°,32/. CALDAIA A CIRCOLAZIONE VORTICOSA 15 Diametro e numero dei tubi. Per aumentare la trasmissione del calore e lo impulso rotatorio all’acqua della caldaia converrebbe che il numero dei tubi fosse grande : ma vi è un limite dipendente, oltre che dalla complicazione della strut- tura, dall’ incontrarsi reciprocameute i tubi, in causa della loro obliquità e del- l’ intrecciarsi, per così dire, gli uni cogli altri. La minima distanza tra loro cui potranno arrivare gli assi dei tubi sarà evidentemente eguale a due volte il loro raggio, ossia al loro diametro esterno: quindi in generale il loro numero dovrà esser minore, se maggiore sarà la loro sezione. Nella pratica converrà che i tubi non si tocchino, onde sia più facile il mon- tarli e smontarli ed il ripulirli, e per impedire che nel luogo di minima di- stanza si deponga fuliggine. Per conseguenza dovrà il loro diametro esser minore della minima distanza degli assi di due tubi attigui. Stabilita la posizione e la lunghezza comune dei tubi (le quali per maggior generalità supporremo qualsivogliano) si potrà trovare la detta minima distanza, sia con metodo analitico, sia con metodo grafico. Cominciamo dal primo : dalla detta lunghezza e posizione dei tubi si deducano le equazioni delle rette che sono le proiezioni degli assi di due tubi attigui riferite a due piani ortogonali, e sieno: si LS: vez ql EMI vyan"z+q La distanza fra i due assi sarà sù (n' af n’) (p' a p') vee (m/ 12 m') (que q!) V(n' — n! + (m'—- mm"? + (m' m' — m' n'È Se poi si preferisce determinare graficamente la detta distanza, si farà. uso della seguente costruzione. Si scelga per piano primo di proiezione il piano orizzontale passante per l’estremità inferiore degli assi dei tubi, e per secondo piano di proiezione il piano verticale paralello all’asse di uno dei tubi, le proiezioni del quale sieno A' B' A"B'" (Fig. 3): le proiezioni dell’asse dell’altro tubo attiguo siano C'D' C"D". Si cambi il piano primo, assumendone un altro , ancora perpendicolare al verticale , ma inoltre perpendicolare all’ asse (A'8' A"B"). La traccia di que- sto nuovo piano I° col verticale, ossia la nuova linea di terra, sarà la retta L' 7", perpendicolare ad A4"58"; la traccia del nuovo piano I° col primitivo sarà A”A', perpendicolare ad L7. La proiezione del detto asse sul nuovo piano I° sarà il punto A’, posto sul prolungamento di 4"8" ad una distanza da A" eguale ad A"A'". La proiezione dell’ altro asse sul nuovo piano I si troverà conducendo da D"' e €" le perpendicolari D'"D'"' e CC". e facendo e €"! = C"C', d D''= 16 CALDAIA A CIRCOLAZIONE VORTICOSA DD' : quindi si traccia la ('"2D"" che è la voluta proiezione del secondo asse sul nuovo piano 1°. Ora non si ha che da condurre nel nuovo piano I° la perpendicolare A'"P dalla proiezione 4! dell’ asse del primo tubo alla proiezione l@""D'"" dell’ asse dell’altro tubo, e sarà la detta A4'P eguale alla perpendicolare comune, e quindi anche alla distanza (minima) fra gli assi stessi. Modello. (Fig. 1 a e 41 6). Ho fatto costruire per ora un piccolo modello di latta, allo scopo solamente di vedere se nel fatto si verifica la circolazione dell’ acqua nel modo descritto , e provare se la circolazione medesima si man- tenga anche allontanandosi molto (onde avere migliore scaldamento) dalla se- conda condizione teorica della massima componente orizzontale tangenziale della velocità dell’acqua che esce dai tubi. Le principali dimensioni del modello sono : = 0,035 = 0,065 — 438° = 0,006 mm Quindi si deduce : Gi=1DRN065 a = 45° L’intercapedine, o distanza fra i due inviluppi, è 0® 02. Applicando a questo modello le trovate formole risulta : V=AV2RXA Xx sen 67°30' V-BWRX4X sen 67° 307 V=BYVR x 1. 920 v=B WR Vsen 90° X sen 45° x cos 67°. 30! v=BVRX0, 520 ossia v eguale ad alquanto più di !/, della velocità V entro ai tubi, ed eguale a poco meno di ?/ della velocità tangenziale massima, cioè per f = 70° 32'. Risultati dell'esperienza. Il riscaldamento si effettuò per mezzo di un becco Bunsen triplo. Il livello dell’acqua nella caldaia mantenevasi a circa 0" ,05 al disopra delle bocche superiori dei tubi. Onde poter vedere quel che accadeva durante lo scaldamento si è soppressa la parte superiore o cielo, tanto del focolare, che della caldaia, come anche il ca- mino. Per osservare i movimenti dell’acqua contenuta nell’ intercapedine fra i due inviluppi si sono adoprati diversi mezzi: minuzzoli galleggianti di legno, CALDAIA A CIRCOLAZIONE VORTICOSA 17 pezzetti di carta, i quali quando erano imbevuti d’ acqua restavano sospesi a qualunque prefondità; una specie di pendolo reometrico , costituito da una sfe- retta di peso specifico alquanto superiore a quello dell’acqua , sostenuta da un filo; un fuscello di legno galleggiante , zavorrato inferiormente onde si tenesse verticale. Cominciata la ebollizione, il moto rotatorio dell’ acqua nell’ intercapedine è evidente ; le bollicine d’aria o di vapore, i minuzzoli galleggianti, sono portati attorno : il pendolo immerso a qualunque profondità devia dalla verticale, nel senso in cui è da aspettarsi giri la corrente: e la deviazione è maggiore quando la sferetta è immersa negli strati superiori. Il fascello galleggiante gira attorno velocemente, facendo, all’ ingrosso , un giro dell’intercapedine in un secondo : ma però questo galleggiante trova frequenti inciampi e talora si arresta. Osser- vando bene, si vede che quasi sempre rallenta il suo corso un po’ prima di giungere davanti alle bocche superiori dei tubi. E invero anche i pezzetti di legno galleggianti spesso si soffermano in quel luogo , o pongonsi a girare at- torno, come portati da un vortice che si produca sopra le dette bocche. Questo ultimo fatto era da attendersi, giacchè per i diversi filetti fluidi che escono da un tubo essendo l’arco @ alquanto diverso, ed anche non potendo essere del tutto eguale lo scaldamento nelle diverse parti del tubo, ne deve venire che i diversi filetti fluidi formanti la corrente siano animati da disuguali velocità , e «uindi naturalmente il loro moto ascendente deve divenire vorticoso. oltre si osserva che al disopra delle bocche superiori dei tubi si produce un rigurgito o rialzo del livello dell’acqua, il quale pure mette ostacolo al movimento progressivo dei galleggianti. Una difficoltà al moto rotatorio deve ancora esser cau- sata dal divergere dei fili fluidi al loro uscire dalle bocche dei tubi, per cui al- cuni pure .dirigonsi in senso contrario al moto di rotazione che vuolsi ottenere. Ma tutte queste irregolarità del movimento dell’acqua non affettano che la superficie, o tutt'al più gli strati superiori : il resto della massa d’acqua ha un moto rotatorio regolare. Si è poi riconosciuto che l’arrestarsi del fuscello galleggiante era cagionato non da altro, che dalla sua adesione, assai forte, colle pareti dell’ inviluppo e- sterno, infatti smosso alquanto, il galleggiante riprendeva tosto il suo corso. Riferirò anche il risultato di un’ altra esperienza , quantunque non possa ritenersi sufficiente e concludente. Ho provato a far bollire nel modello per circa due ore dell’ acqua torbidissima, per materie saline e terrose sospese, e satura di sali, residua di molte distillazioni in un lambicco. Lasciata poi raffred- dare tranquillamente, ho trovato nel fondo della caldaia una fanghiglia affatto incoerente, mentre le pareti interne della caldaia e dei tubi erano affatto scevre di depositi ed incrostazioni. Ripeto però che non ritengo questa prova come de- finitiva per dimostrare la proprietà, che è sperabile abbia questo generatore. di esser esente dalle incrostazioni. Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 3 18 CALDAIA A CIRCOLAZIONE VORTICOSA Dunque si può concludere da queste esperienze che si verifica la circola- zione vorticosa dell’ acqua che volevasi conseguire , certamente vantaggiosa per la tramissione del calore, e probabilmente anche per eliminare, o almeno dimi- nuire le incrostazioni. Esperienze da farsi. Resta di confermare i risultati della precedente prova, con altre fatte sopra modelli di dimensioni maggiori, comparabili. se non eguali a quelle degli ordinarii generatori verticali ed il cui focolare sia alimentato con carbone. È da credere che in modelli più grandi si otterrà una circolazione più attiva, poichè la velocità dell’acqua nei tubi, a parità delle altre condizioni, deve (come indica la formola) essere presso a poco proporzionale alla radice seconda del raggio dell’inviluppo interno. È anche da sperare che col fuoco sparso su tutta la graticola, e non con- centrato nell’asse del focolare, come era la fiamma del fascio di tre becchi Bun- sen impiegato nelle prove fatte, è sperabile, dico, che si possa senza pregiudi- zio della trasmissione, e con vantaggio della circolazione rotatoria, situare i tubi abbastanza vicini alle pareti, ossia fare £ più piccola di quel che era nel mo- dello adoprato finora. n Con ripetuti scaldamenti si potrà anche vedere se veramente o nò siano in questo generatore soppresse le incrostazioni : e si dovrebbero fare delle prove anche alle alte pressioni cui corrispondono le elevate temperature alle quali spe- cialmente si depositano certi sali. Si dovrebbe anche provare se fosse possibile aumentare il moto rotatorio dell’acqua nell’intercapedine fra i due inviluppi, munendo le bocche dei tubi di alette oppure di imboccature , opportunamente rivolte per dirigere la corrente che esce dai tubi stessi nella direzione della tangente orizzontale all’ inviluppo interno. Oppure anche abbandonare la forma più semplice , dritta , dei tubi e dar loro una piega o curvatura colla quale, senza diminuire lo scaldamento, si ottenga l’obliquità degli sbocchi, necessaria a produrre la rotazione dell’acqua nell’intercapedine. | Modificazione del modello descritto. Siccome l’obliquità delle inserzioni dei tubi nella parete verticale dell’inviluppo interno costituisce una difficoltà tecnica nella costruzione di questo generatore , ho pensato di inserire invece le estre- mità dei tubi stessi in due zone troneo-coniche, terminanti l’una supériormente, l’altra inferiormente l’inviluppo interno, come vedesi rappresentato nella Fig. 4; le generatrici di questi tronchi di cono sono prossimamente perpendicolari agli assi dei tubi, e quindi così vien tolta quasi completamente l’obliquità dell’unione. Provato questo modello modificato , nello stesso modo come il primo, ha dato la medesima, attiva circolazione dall’ alto al basso, ma debolissimo, irregolare, il moto rotatorio dell’acqua contenuta nell'intervallo fra i due inviluppi. E ciò era da aspettarsi giacchè le correnti che escono dai tubi non vengono obliqua- mente rivolte contro le pareti dell’inviluppo esterno, le quali le rifletterebbero CALDAIA A CIRCOLAZIONE VORTICOSA 19 e le dirigerebbero lungo ed attorno nell’intercapedine, ma vengono invece a di- rigersi verso la superficie superiore dell’acqua, divergendo ed espandendosi nella porzione dell’acqua medesima sovrastante all’inviluppo interno : e pertanto sono le dette correnti assai poco efficaci a produrre moto rotatorio. Ho fatto cenno di questa modificazione del modello primitivo, quantunque svantaggiosa al moto rotatorio dell’acqua, perchè sussistendo in esso pur sempre assai attiva la circolazione nel senso verticale, che è utilissima alla trasmissione del calore, ed essendo la costruzione di questo tipo modificato più facile e mi- gliore del primo , potrebbe essere che nella pratica lo si trovasse conveniente, malgrado la debole circolazione rotatoria dell’acqua contenuta nella caldaia. Analogia. Potrebbe darsi si trovasse qualche analogia fra il generatore da me ideato e quello di Allison ( Engineering, Scientific American vol. XXXVII. pagina 194): in questo generatore vi sono moltissimi tubi di piccola sezione , piegati quasi ad angolo retto. disposti tutt’ attorno all’asse della caldaia in piani verticali radiali , inseriti normalmente con una estremità nella parete laterale, coll’altra nella superiore dell'inviluppo interno. Con questa disposizione si ottiene una circolazione puramente nel senso verticale, cioè una corrente ascendente nei tubi, una discendente nell’intervallo fra i due inviluppi. Dunque, oltre alle evidenti differenze di struttura, nel generatore Allison non vi è la circolazione rotatoria dell’ acqua , che forma la proprietà caratteri- stica del tipo di caldaia da me proposto. Palermo, febbraio 1885. FI È A. Ricco Caldaia a circolazione voUtcora LIT. A. BRANGI- PALERMO INELUBNZA DELLA CAPACITÀ DEL CONDENSATORE SULLA SEZIONE DELLE SCINTILLE, E SULLA LORO DURATA MemorIAa DeL Dorror PIETRO CARDANI Nella mia memoria sulla durata delle scariche rallentate (A) ho avuto oc- casione di stabilire che, con resistenze notevoli, la durata della scarica è pro- porzionale alla capacità del condensatore , ed ho fatto notare che la legge, da me trovata, non è che un limite verso cui tendono i risultati dei vari speri- mentatori che si occuparono di scariche a circuito poco resistente e che chia- meremo istantanee. È risaputo infatti che per il Feddersen (2) la durata varia molto meno rapidamente della legge di proporzionalità colla capacità del condensatore ; € secondo Lucas e Cazin (3) la durata, sempre crescendo meno rapidamente della legge di proporzionalità, varia però anche con una legge ben differente da quella stabilita dal Feddersen. Indagando le cause che potevano produrre tale disaccordo (giacchè gli er- rori inerenti ai metodi ottici usati per le scariche istantanee non erano suffi- cienti a spiegarlo), pensai che il disaccordo sarebbe stato solo apparente se a parità di tutte le condizioni la sezione delle scintille si modificasse colla resi- stenza. Difatti qualunque possa esser la natura intima dell’elettricità, è un fatto costante che essa sembra comportarsi nei fenomeni come un fluido incompres- sibile: tanto che le leggi più importanti della idrostatica e della idrodinamica sono applicabili alla elettrostatica ed alla elettrodinamica : ed anche le recenti esperienze di Decharme (4) tendono a dimostrare che un liquido in movimento può dar luogo a molte di quelle proprietà che ci manifestano le scariche. se anche nella scarica l'elettricità si diportasse come un fluido incompres- sibile, è manifesto che la sezione dovrebbe influire grandemente sulla durata, (1) Giornale di Scienze Naturali ed Economiche. Palermo 1884. (2) Annales de Chimie et de Physique. III serie, T. LXIX, pag. 194. (3) Annales de Chimie et de Physique. IV serie, T. XXVI, pag. 492. (4) Imitation, par les courants liquides ou gazeux , des phèénoménes d’ électri- cité et magnétisme, Journal de Physique, T. \II, pag. 482, fascicolo novembre 1884. 22 INFLUENZA DELLA CAPACITA’ DEL CONDENSATORE SULLA SEZIONE DELLE SCINTILLE anzi la durata dovrebbe variare col rapporto tra la capacità e la sezione sup- ponendo costante il potenziale; e se la sezione si modificasse colla resistenza, potremmo sperare nelle varie condizioni di resistenza del circuito di trovare cche tale rapporto, e quindi la durata della scarica, variasse in modo da seguire in certi casì la legge di Feddersen, in certi altri la legge di Lucas e Cazin, e con resistenze notevoli la legge di proporzionalità. L'idea che mi era formata, che cioè la scintilla dovesse modificarsi sensi- bilmente nella sezione per causa della resistenza, veniva avvalorata dal disac- cordo tra i risultati del Villari (1) e quelli del Righi (2), che si erano occu- pati della variazione della sezione di essa colla capacità del condensatore. Il Villari infatti aveva trovato che la sezione delle scintille cresce propor- zionalmente alla capacità del condensatore; il Righi invece che tale sezione cre- sce meno rapidamente; ed io che aveva avuto occasione di osservare le tracce di scintille a forti resistenze nel cilindro coperto di carta affumicata. mi era convinto che la sezione della scintilla non si modificava affatto in tali circo- stanze colla capacità del condensatore. Mi parve quìndi che uno studio esteso sulla variazione della sezione delle scintille col variare della resistenza sarebbe tornato importantissimo, sia perchè, se toglieva il disaccordo tra i risultati finora ottenuti sulla durata delle scari- che col variare delia capacità del condensatore, dava il mezzo di stabilire la legge vera di tale durata, sia perchè poteva togliere anche il disaccordo tra i risultati ottenuti dal Villari e dal Righi. Ho intrapreso quindi tale studio di cui ora rendo conto. Metodo adoperato. I metodi finora adoperati per misurare le sezioni delle scintille sono nu- merosi : così il Villari faceva attraversare alla scintilla un foglio di carta, ed indi misurava il foro ottenuto con un forte ingrandimento, sia per mezzo del microscopio sia con opportuna proiezione; oppure faceva incidere alla scintilla la propria traccia sul vetro che poi misurava egualmente ingrandita. Il Righi invece ricorse alla fotografia od alle tracce lasciate da scintille striscianti su carte reattive di tornasole o su carta ozonometrica. Ho preferito il metodo fotografico perchè mi pareva che,in tutti gli altri metodi, la scintilla dovendo o attraversare o strisciare sopra un corpo dovesse (1) Ricerche microscopiche sulle tracce delle scintille elettriche incise sul vetro e sui diametri delle scintille istesse. Atti della Reale Accademia delle Scienze Fisi- che e Matematiche di Napoli. Serie Il, vol. I, 1883. (2) Ricerche sperimentali sulle scariche elettriche. Seconda memoria. Memorie della classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali. Bologna. Ser. II, voi. I, 1877. E SULLA LORO DURATA 23. sensibilmente modificarsi non essendo possibile ottenere dei corpi o nello spes- sore o nella superficie perfettamente omogenei : così, per esempio, i fori nella carta si presentano molto irregolari, mentre le esperienze del Righi dimostrano chiaramente che la sezione della scintilla è sensibilmente circolare. Però nella fotografia abbandonai tutti i processi antichi ed invece adoperai lastre al gela- tina-bromuro, ed un obbiettivo rapidissimo. Naturalmente le esperienze si fa- cevano in una stanza perfettamente oscura e si adoperava un fanale con vetri di colore rosso cupo; così pure bisognava evitare che la lastra si trovasse espo- sta alla luce delle scintille di chiusura della macchina ed alla luce lei carboni che ardevano sotto | elettromotore di Holtz, perchè in tale caso essa veniva velata. Ho trovato però difficoltà non lievi per misurare la gro-sezza della scin- tilla, giacchè, come ha notato anche il Righi, la immagine fotografica presenta un massimo di intensità nell’asse e termina con una sfumatura; oltredichéè la scintilla è sempre circondata da un’ aureola luminosa che con lastre così sen- sibili viene, sebbene debolmente, riprodotta. Ho provato misusarle al catetome- tro, al microscopio ed ho cercato invano di combinare un microscopio compo- sto con mierometro : avendole però proiettate ingrandite sopra un diaframma mi accorsi che da lontano sembravano a bordi ben definiti mentre l’incertezza rinasceva se si osservavano da vicino. i Presi profitto di questo fatto, e disposi l'apparecchio per misurarle nel se- guente modo : I. Davanti al portaluce con diaframma avente un foro di due centimetri posi la lastra impressionata. II. A breve distanza un obbiettivo di macchina fotografica che dava una immagine ingrandita a circa 4 metri. III. A due metri circa un compasso a punte arcuate ed a molla, cosicchè fissata solidamente una delle branche si poteva avvicinare od allontanare V’al- tra per mezzo di una vite. IV. Nella posizione dove si formava | immagine netta della scintilla ho posto il diaframma bianco. Così sul diaframma si proiettavano le immagini delle scintille e | ombra del compasso, e poichè , come dissi, a distanza i bordi delle scintille sembra- vano ben retti mi riusciva facilissimo di disporre le due branche del compasso in modo che comprendessero esattamente la immagine della scintilla. Così otteneva i diametri delle scintille ingranditi sempre in un rapporto costante. ‘dD4 INFLUENZA DELLA CAPACITA’ DEL CONDENSATORE SULLA SEZIONE DELLE SCINTILLE Risultati dell'esperienza. Non ho avuto bisogno di ripetere molte volte le esperienze, perchè i ri- sultati erano così chiari e concordanti da non permettere alcun dubbio sull’an- damento del fenomeno. La resistenza che adoperai, consisteva in un grosso tubo di vetro di 33 millimetri di diametro, contenente soluzione satura di solfato di rame. Nella serie di esperienze che trascrivo ho mantenuto il potenziale costante. essendo rimasta la distanza esplosiva sempre di 5 mm. Lastra N. I— Esclusa la resistenza del solfato di rame. N. delle bottiglie Diametriì peaeile 16 Ta 5329 8 58 3364 4 16 2113 9 36 1296 I 29 841 Lastra N. 2— Resistenza di 5 centimetri di solfato di rame. N. delle bottiglie Diametri ri, vu 16 SA 2601 8 15 2025 1 36 1296 9 R3| 961 I 26 676 E SULLA LORO DURATA 25 Lastra N. 3— Resistenza di 10 centimetri di solfato di rame. N. delle bottiglie Diametri RA RIan x 16 37 1369 è 33 1089 4 29 841 2 26 676 1 22 418 Lastra N.4- Resistenza di 20 centimetri di soluzione di solfato di rame. N. delle bottiglie Diametri dt 16 23 529 8 24 4A o 7 19 361 9 17 289 I 1 15 225 Lastra N. 5— Resistenza di 40 centimetri di soluzione di solfato di rame. In questa lastra i diametri delle scinlille variano da 11 a 9 e non è pos- sibile seguire la legge di variazione. Ho provato con una resistenza di 10 centimetri d’acqua pura posta nello stesso tubo ed ho trovato che con tale resistenza variando la capacità al solito da 4 a 416 la sezione della scintilla è rimasta sensibilmente costante ed eguale a 6,5. Avendo tracciato le curve mi sono subito accorto che tali curve si pote- vano rappresentare con una equazione di parabola della forma 1 y=aa" in cui y rappresenta la sezione ed x la capacità del condensatore. Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 4 26 INFLUENZA DELLA CAPACITÀ DEL CONDENSATORE SULLA SEZIONE DELLE SCINTILLE Infatti dando ad a e ad n» diversi valori ho trovato : Lastra N 1. a= 844 n = 1,502 D log_x = 2 | Valori di y n x y=@a x osservati 16 0,8016776 0,994 5350 5329 8 0,6012582 3,992 3359 3364 4 0,4008388 2,516 2113 2413 2 0,2004194 1,586 1332 1296 1 844 841 Lastra N. 2. a = 676 n= 1,970 Valori di y osservati 0,61122 4,085 2762 2601 8 0,45840 2,873 1942 2025 4 0,30560 2,021 1365 1296 2 0,15280 1,421 950 954 LI 1,000 676 676 Lastra N. 3. a= 484 n = 2,966 da log we Lo Do Valori di y n x y=a x osservati | 46 0,4516% 2,529 1369 1369 8 0,33873 2,181 1055 1089 4 0,22582 1,682 814 84 | 2 0,1429 1,296 627 676 | 4 1.000 184 484 E SULLA LORO DURATA 27 Lastra N. 4. a=225 n= 3,243 $ og a 2 1 | Valori di y i n x y=a a" osservati 16 0,37128 2,351 529 i O29 8 0,27846 1,898 427 4HA 4 0,18564 1,533 345 361 2 0,09282 1,238 278 289 1 1,000 225 225 I valori di y calcolati ed osservati sono più che concordanti, qualora si pensi che essi rappresentano i quadrati dei diametri e quindi sono proporzio- nati alle sezioni delle scintille, giacchè i numeri calcolati sono approssimati a quelli osservati ammeno di una unità, e nella misura dei diametri non si po- tevano assolutamente misurare le frazioni di unità. Se dunque la resistenza non è nulla, la sezione cresce meno rapidamente della capacità, il quale risultato è quello trovato dal Righi ed anzi cresce tanto meno rapidamente quanto più forte è la resistenza. Dalla formola 1 y=4x" si ricaverebbe il risultato del Villari per » = 4, giacchè l’equazione diventa al- lora i y=Uu%x che rappresenta una linea retta, e quindi la sezione cresce proporzionalmente alla capacità. — Ora dai valori di » delle diverse tabelle, » decresce colla resi- stenza, e sembra che raggiungerebbe questo valore di 4 per r = 0. La legge del Villari sarebbe adunque il limite che si raggiungerebbe nella variazione della sezione colla capacità quando la resistenza del circuito fosse nulla. Se poi la resistenza ha un valore notevole nei limiti della variazione della 44 28 INFLUENZA DELLA CAPACITÀ DEL CONDENSATORE SULLA SEZIONE DELLE SCINTILLE capacità nelle esperienze ordinarie la V x tende ad assumere un valore co- stante od in altri termini la sezione della scintilla non varia colla capacità del condensatore, il quale risultato è concorde con quanto io aveva ottenuto nelle traccie delle scintille sulla carta affumicata e con resistenze notevoli. Variazione della durata della scarica colla capacità del condensatore. Se regge il ragionamento fatto nel principio di questo lavoro, che cioè la sezione modifichi sensibilmente la durata della scarica, diportandosi anche in questo fenomeno l’elettricità come un fluido incompressibile, dovrebbe tale du- rata modificarsi col rapporto tra la capacità e la sezione. Ora conoscendo la legge come si modifica la sezione colla capacità per una data resistenza, legge che abbiamo espresso colla formola 1 ygy=a x" dove y rappresenta la sezione ed x la capacità, è facile trovare il valore del rapporto tra la capacità e la sezione : infatti tale rapporto sarà LIVE a Pla 2: n Yy a per cui la durata della scarica # varia colla funzione 1 SAI ra (04 Se in questa equazione facciamo n == 4 A; 200 1 a | | cioè la durata è sempre la stessa, ma per n = 4 la funzione 1 y=ag diventa una linea retta: perciò si avrebbe che se la sezione cresce proporzio- nalmente alla capacità, come ha trovato il Villari, la durata dovrebbe essere indipendente dalla capacità del condensatore. Se invece facciamo » = 2 la funzione diventa 4 LI t= — 2 a E SULLA LORO DURATA 29 cioè per una tale resistenza per cui » fosse eguale a 2, la durata cresce colla radice quadrata della capacità, il quale risultato è quello dato dal Feddersen. Se poi n è abbastanza grande, la frazione 4 — Gi 3 avvicina rapidamente ad 4; sicchè con resistenze notevoli si avrà molto sensibilmente i=la (0) cioè la durata proporzionale alla capacità, il quale risultato fu da me trovato per le scariche a circuito molto resistente. In generale possiamo dire che, con resistenze piccolissime, la durata varia secondo una parabola. Nelle esperienze di Lucas e Cazin la durata varia invece secondo una curva che ha per espressione t=a(A1— b€) dove a e d sono due parametri dei quali è < 4. Ho tracciata qualcuna di queste curve coi valori dati nella memoria dî Lucas e Cazin, ed ho notato che dentro i limiti nei quali operarono questi due: sperimentatori, (il numero delle bottiglie 2 variava da 4 a 9), le curve erano molto simili a curve paraboliche, ed anzi ne ho calcolate alcune colla formola e trovai valori concordantissimi con quelli dati dalle esperienze di Cazin e Lucas. Io credo che gli stessi esperimentatori se avessero operato con un numero: maggiore di bottiglie, si sarebbero accorti che la curva ia he) non era più adattabile, ed avrebbero probabilmente calcolate le curve con una equazione di parabola. Parmi quindi che non vi debba esser più dubbio sulla legge vera che se- gue la durata della scintilla colla capacità del condensatore. 30 INFLUENZA DELLA CAPACITÀ DEL CONDENSATORE SULLA SEZIONE DELLE SCINTILLE EC. CONCLUSIONE Senza dare soverchio peso all’ ipotesi di considerare l’ elettricità come un fluido incompressibile, è però un fatto che partendo da quell’ipotesi siamo ar- rivati a metter d'accordo tanti risultati che finora sembravano discordantis- simi. Infatti la sezione della scintilla si modifica colla capacità più o meno rapi- damente secondo la resistenza. Se la resistenza è nulla, la sezione cresce, come ha trovato il Villari, proporzioneImente alla capacità ed in tale caso la durata, dovendo variare nel rapporto tra la capacità e la sezione, resterebbe sempre la stessa, sarebbe cioè indipendente dalla capacità : questo risultato non è stato ancora ottenuto dall’esperienza. Se la resistenza non è sensibilmente nulla, la sezione cresce meno rapida- mente della legge di proporzionalità colla capacità del condensatore, come ha trovato il Righi, ed in tale caso la durata cresce colla capacità secondo la ra- dice nesim di essa; e così si spiegano i risultati ottenuti dal Feddersen e da Lu- cas e Cazin, secondo il valore della resistenza. Se infine la resistenza è notevole, la sezione dentro i limiti della varia- zione di capacità delle ordinarie esperienze, rimane costante, e quindi la du- rata cresce proporzionalmente alla capacità, il quale risultato fu da me trovato ed esposto nella mia precedente memoria. Che se consideriamo costante la capacità, dalle serie di esperienze prima trascritte possiamo subito affermare che la sezione della scintilla diminuisce col crescere della resistenza, e quindi la durata deve crescere colla resistenza : ma le esperienze fatte non sono sufficienti per pronunciarmi sulla legge vera come varia la sezione colla resistenza e quindi sulle conseguenze che ne deri- verebbero considerando l'elettricità come un fluido incompressibile. Oltre di che i risultati furono ottenuti, facendo le esperienze a potenziale costante; resta anche a vedere se essi rimangono inalterati col variare del po- tenziale. Le esperienze finora eseguite tendono a dimostrare che la sezione della scintilla è indipendente dalla distanza esplosiva ossia dal potenziale, almeno a partire da una certa distanza esplosiva : il quale fatto collegato coll’ accresci- mento della durata col potenziale potrebbe condurre a risultati importantissi- mi; ma mi riservo in una prossima memoria render conto degli studi che ho già intrapresi su tali argomenti. Dal Laboratorio di Fisica della R. Università di Palermo. Gennaio 1885. SULLA TRASMISSIBILITÀ DELLA TUBERCOLOSI PER MEZZO DEGLI SPUTI DEI TISICI ESPERIENZE DEI DOTTORI Pror. S. SIRENA, DIRETTORE — B. PERNICE, ASSISTENTE Comunicazione preventiva fatta nella tornata del 24 dicembre 1884 alla Società di Scienze naturali ed economiche di Palermo Egregi Colleghi : Stabilita oramai nella scienza la inoculabilità del materiale tubercolare, io ed il mio assistente dottor Biagio Pernice ci siamo fatta la do- manda, che parte rappresentano in questo gli sputi dei tisici nella trasmissibi- lità della tubercolosi, e sotto qual forma nelle condizioni ordinarie di vita, cioè se per mezzo delle evaporazioni degli sputi freschi ovvero per mezzo del pul- viscolo degli sputi disseccati, il virus tubercolare arriva comunemente nei pol- moni dell’uomo coll’ aria inspirata. Argomento questo di yrande importanza per gl’ intimi rapporti che lo legano alla profilassi del micidiale morbo, e che non pare sia risoluto del tutto, quantunque parecchi e valenti esperimentatori se ne siano occupati. In fatti è egli vero che in questi ultimi anni sono venuti alla luce parec- chi lavori sperimentali, coi quali si è creduto provare la possibilità della tra- smissione della tisi per inalazione; però i gravi dubbi sorti dopo essi lavori, le varie quistioni sollevate , i risultati contradittori e forse anche le incomplete conoscenze istologiche sulla vera natura dei supposti noduli tubercolari, e so- pratutto le condizioni nelle quali sono stati fatti gli esperimenti, condizioni che si allontanano certamente di molto dall’ ordinario, hanno reso necessari altri studii. Con questo intendimento quindi, cioè di studiare sotto quale forma il virus contenuto nello sputo dei tisici arriva nei polmoni, abbiamo intrapreso una serie di esperimenti, che abbiamo condotto con tutto il rigore possibile e creandoci delle condizioni , che se non sono assolutamente le ordinarie, si avvicinano as- saissimo a queste. : 32 SULLA TRASMISSIBILITÀ DELLA TUBERCOLOSI Abbiamo avuto cura di scegliere sputi notevolmente ricchi di bacilli di Koch, o bacilli tubercolari, essendo già noto dopo la scoperta e lavori successivi di questo autore e di altri insigni sperimentatori, che il bacillo è il vero agente della infezione tubercolare; convinzione, che abbiamo acquistato anche noi, isti- tuendo nel laboratorio di anatomia patologica moltissime osservazioni in pro- posito. Nella ricerca dei bacilli abbiamo prescelto il processo di Koch modificato da Ehrlich, siccome quello che meglio di ogni altro processo, per comodità ed esattezza corrisponde allo scopo. Quindi abbiamo fatto quattro gruppi di esperimenti. ‘ PRIMO GRUPPO Abbiamo preso una grande bottiglia di Woulf e vi abbiamo messo una buona quantità di sputi tubercolari fino a riempirla per un terzo circa. Quindi ad uno degli orifici laterali di essa abbiamo adatto .un tubo di vetro, il quale pe- scava fino quasi al fondo del recipiente in mezzo al materiale tubercolare, turato alla estremità libera con un turacciolo di bambagia sgrassata. All’altro orificio laterale dell’apparecchio abbiamo adattato, per mezzo di un tubo di gomma lungo mezzo metro, una maschera di cautchu. Nell’ orificio centrale abbiamo messo un turacciolo di bambagia sgrassata. Tutto ciò fatto abbiamo legato ad un apparecchio apposito |’ animale e gli abbiamo messo la maschera suddetta, facendo modo che esso fosse costretto ad inspirare l’ aria e con essa il vapore proveniente dalla bottiglia , e quindi un’ aria carica di esalazioni degli sputi. A questo esperimento abbiamo sottoposto 4 conigli, ed a ciascuno abbiamo fatto una seduta al giorno di due ore; di essi uno è morto alla terza seduta; uno alla quarta, e due, cui abbiamo fatto in media 38 sedute, sono stati sagri- ficati da noi uno dopo 104 giorni. l’altro dopo 96. Questi due ultimi quando li abbiamo uccisi pesavano, uno 500 grammi, l’altro 200 grammi in più di quello che erano quando li abbiamo sottoposti all'esperimento. All’autossia in nessuno di essi, compresi quelli che morirono spontanea- mente notammo tracce di alterazioni specifiche o tubercolari negli organi tora- cici, in quelli addominali ovvero in altri organi. SECONDO GRUPPO Abbiamo fatto costruire un apparecchio composto dai seguenti pezzi : 1.° di un recipiente cilindrico di latta, vera pentola, con coperchio avente nel centro un orificio circolare; 2° di un piattello ugualmente di latta poco più piccolo del recipiente (pentola) in fondo al quale wiene destinato; 3° di un disco o piat- PER MEZZO DEGLI SPUTI DEI TISICI 33 taforma circolare, bucherellato tutto , avente nella superficie libera (superiore) due uncini; nella superficie inferiore tre piccoli piedi, in modo di adattarsi o- rizzontalmente sul piattello senza poggiare sullo stesso. Quindi nel piattello mettiamo una notevole quantità di sputi tubercolari pervenutici dalla sezione dei tisici della Zisa, e sul disco o piattaforma, l’ani- male, in modo che chiuso l’apparecchio fosse costretto ad inspirare le esalazioni degli sputi in un ambiente in cui l’aria resta continuamente’ viziata, essendo l’u- nico orificio dell'apparecchio tappato da un grosso strato di bambagia sgrassata. A questo esperimento abbiamo sottoposto * cavie, che abbiamo tenuto per 4 ore al giorno chiuse nell’apparecchio suddetto, avendo cura ad ogni seduta od al più ad ogni due di rinnovare il materiale tubercolare. Esse dopo 32 se- dute, ed in media 53 giorni dalla prima seduta erano tutte aumentate di peso (in media di 50 grammi ciascuna); ed uccise 3 di esse, poichè la quarta è tut- tavia viva, all’autossia non vi abbiamo riscontrato l’ombra del tubercolo nè ne- gli organi del torace né in quelli dell'addome. TERZO GRUPPO Riusciti negativi gli esperimenti precedenti, poichè nessuno degli animali esposti alle esalazioni di sputi tubercolari umidi , ricchi di bacilli di Koch a- veva preso la tubercolosi, abbiamo pensato di raccogliere il liquido della eva- porazione degli sputi ed inocularlo nei conigli e nelle cavie, siccome animali più suscettivi a pigliar la tisi. A questo scopo abbiamo messo in un recipiente a bocca larga, una grande quantità di materiale tubercolare, ricco di bacilli di Koch e lo abbiamo coperto con una campana di cristallo bene adatta, e lo abbiamo esposto alla tempera- tura della sala dello stabilimento , affine di ottenerne la evaporazione. Quindi mano mano che l’espettorato andava evaporandosi, noi avevamo cura di rac- cogliere alla superficie interna della campana le goccioline, che per effetto della evaporazione dell’espettorato vi si andavano formando. In queste gocce, che abbiamo preparato col processo di Koch-Ehrlich non abbiamo mai trovato bacilli tubercolari, quantunque avessimo fatto numerosi preparati e di tutti i periodi dalla evaporazione fino al completo disseccamento dell’ espettorato ed avessimo adoperato obbiettivi ad immersione e correzione fortissimi, come il N. 44 di Hartnack ed il N. 48 di Reichert; solamente ci è stato dato osservarvi talvolta delle masse informi, tinte dal colore della vesuvina, am- massi di piccole spore leggermente colorate in violetto e qualche volta spore rotonde più grandi, isolate od aggruppate da sostanza amorfa. Ciò non ostante e quasi come prova di controllo, con questo liquido rac- colto dalla evaporazione dell’ espettorato di tubercolosi abbiamo voluto fare delle inoculazioni. Lo abbiamo inoculato in 5 cavie, in un coniglio ed in un Giornale di Scwenze Nat. ed Econ., Vol. XVII. D) 3% SULLA TRASMISSIBILITÀ DELLA TUBERCOLOSI cane , ora alla cornea , ora nel tessuto sottocutaneo, ora nella cavità addomi- nale, ma sempre con risultati negativi. Sicchè all’autossia non trovammo mai in essi animali, lesioni tuberceolari. QUARTO GRUPPO Accertata questa parte, che gli sputi tubercolari umidi per la loro evapo- razione non danno luogo alla tubercolosi, abbiamo voluto per poco rivolgere la nostra attenzione alla polvere degli sputi medesimi disseccati. Quindi parte degli espettorati di cui ci eravamo serviti in parecchie delle esperienze precedenti l'abbiamo posto in un piattello a disseccare al sole nelle giornate calde di lu- glio e di agosto (al sole vi era una temperatura varia da 36-38.) Indi quando erano ben secchi li abbiamo polverizzato sottilmente e la polvere l'abbiamo messo in una grande boccia di cristallo a bocca larga. In questa boccia, avendo cura di tapparne la bocca con un grosso strato di bambagia sgrassata, abbiamo col- locato delle cavie. In questo modo i piccoli animali, coi piedi ed anche coll’aria dagli stessi espirata agitavano la polvere la quale s'inalzava nell’ambiente della boccia, sicchè essi erano costretti inspirarne delle molecole. Abbiamo sottoposto a questo esperimento 4 cavie, lasciandole da 2 a 4 ore al giorno chiuse nell’apparecchio suddescritto. Di esse, una soltanto ebbe fatte 8 sedute, tutte le altre ne ebbero fatte in media 34 per cadauna. Intanto dopo un elasso di tempo, in media di 57 giorni, erano tutte aumentate di peso ed uccise, all’autossia in nessuna di esse fu trovata alcuna lesione tubercolare ai visceri del torace, dell’addome od in altri organi. A controllo delle esperienze precedenti abbiamo inoltre in quattro cavie fatte delle iniezioni ora sotto la cute , ora nella cavità addominale con sputi umidi, sciolti nell’acqua distillata, presi dallo stesso materiale che avevamo im- piegato nelle esperienze precedenti, materiale ricco di bacilli di Koch. In tutte e quattro primieramente abbiamo veduto formarsi nel punto della iniezione un ascesso (tubercolare), il quale aprendosi spontaneamente dava luogo ad ulcera che andava sempre dilatandosi (ulcera tubercolare) e poi a tubercotosi per lo più limitata al peritoneo , con tubercoli sparsi nei visceri contenuti in questa ca- vità e talvolta anche alle pleure. Negli ascessi locali, nei prodotti tubercolari, e nei tubercoli rinvenuti all’autopsia abbiamo costantemente trovato bacilli tu- bercolari. E ciò non solo iniettando gli sputi dell’uomo negli animali, ma an- cora inoculando per 3, 4 e 5 volte di seguito da animale ad animale il ma- teriale tubercolare rinvenuto in essi all’autossia. Il che è una prova che quelli erano veri tubercoli, poichè i nodali tubercoliformi, o pseudo tubercoli non sono capaci di una seconda e terza generazione. Del resto che quelli trovati al- l’ autossia delle esperienze di controllo erano veri tubercoli ce ne siamo con- vinti dall’avervi trovato il virus specifico, o bacilli di Koch. In una quinta ca- PER MEZZO DEGLI SPUTI DEI TISICI 35 via invece iniettammo lo stesso materiale, sputo umido, nella trachea. Essa mori dopo 3 giorni dall’esperimento , ma all’ autossia non si trovarono punto tubercoli. Ripetiamo il medesimo esperimento in 4 conigli, iniettando nella trachea di due, sputi umidi. in quella degli altri due sputi secchi, polverizzati, sciolti nell’acqua distillata. Immediatamente dopo. vanno tutti soggetti ad affanno di respiro, dopo però un tempo vario rientrano in calma. Intanto dei primi due, uno è morto dopo un mese e non vi abbiamo tro- vato nulla all’ autossia ; l’altro tuttora vive e sta bene; dei secondi due . uno è morto dopo 7 giorni e non vi abbiamo trovato affatto tubercoli o lesioni tu- bercolari, l’altro è tuttavia vivo e fin’oggi non ha sofferto nulla. Da ultimo in due cani (in uno dei quali era stata fatta in trachea una inie- zione con soluzione di nitrato di argento all’1 per 100,) si inietta ugualmente in trachea dello sputo secco sciolto nell’acqua distillata. Di essi uno fu sacri- ficato dopo 90 giorni dall’ esperimento, l’ altro morì 1416 giorni dopo. In nes- suno dei due all’ autossia fu trovata lesione tubercolare di sorta. Da quanto abbiamo detto crediamo essere autorizzati di venire alle seguenti conclusioni : A. Che il liquido ottenuto dalla evaporazione dell’ espettorato tubercolare è costantemente privo di bacilli di Koch, ond’è che inoculato nella cornea , i- niettato nel cellulare sottocutaneo ovvero nella cavità addominale non produce mai tubercolosi nè locale, nè generale. 2. Che i bacilli tisiogeni non si sollevano nell’ atmosfera ambiente dagli sputi tubercolari umidi, quando anche ne siano ricchissimi. 3. Che la respirazione per parecchie ore e per un periodo abbastanza lungo di giorni fatta in un ambiente chiuso dove si contengono esalazioni di sputi tubercolari, non dà la tisi negli animali. 4. Che gli animali posti a respirare in un ambiente carico dì polvere di sputi tubercolari secchi non pigliano la tubercolosi. 5. Che la iniezione sottocutanea di materiale tubercolare produce per lo più localmente un ascesso specifico , come è provato dalla presenza di bacilli tisiogeni nel pus, e quindi dopo un periodo vario produce tubercolosi degli or- gani addominali e toracici. 6. Che la iniezione nel peritoneo di sputi tubercolari produce prima tu- bercolosi locale e poi generale, successivamente inoculabile negli animali. 7. Che la iniezione tracheale di soluzione di sputo tubercolare , anche in animali affetti da bronco pulmonite, non è causa di infezione specifica, ma per lo più di pneumonite crupale settica, caratterizzata dall’ esistenza di mierococ- chi nell’essudazione.. Inoltre il Prof. Sirena ha fatto la seguente comunicazione a nome del Dot- tor Biagio Pernice, assistente all’Istituto di anatomia patologica. SULL'AZIONE DEI LIQUIDI ANIMALI PUTRIDI CONTRIBUTO SPERIMENTALE DeL DorTt., B. PERNICE Sin dai primi dell’anno 4883 il Dr. B. Pernice, assistente all’ Istituto di Anatomia Patologica, da me diretto , intraprese uno studio sperimentale sul- l’azione dei liquidi putridi nell'organismo animale ; però, avendo dovuto tener dietro ad altri studi sperimentali non meno importanti. è stato costretto a ri- tardare il compimento di tale lavoro. Oggi però che ha egli raccolto buon nu- mero di esperienze sul riguardo, comunico io il risultato dei suoi studi e le conclusioni a cui è venuto fin’ ora. Sebbene possa ritenersi la setticemia esistere sin da che avvennero lesioni del corpo umano e sostanza morta in putrefazione, pure si può affermare che la dottrina delle febbri setticemiche acquistò serio fondamento dagli studi spe- rimentali di Gaspard. Da quell’epoca (1822) fino ai lavori di Pasteur (1863) ed anche posteriormente a questi, molti sperimentatori si sono occupati, più o meno direttamente dell’ importante argomento sudetto; quindi è che il Dr. Pernice non ha inteso trattare di un argomento nuovo nella scienza, ma ha voluto por- tare il suo contributo sperimentale in rapporto alla nuova teoria della putre- fazione, fondata ‘dagli importanti studi dell’illustre L. Pasteur. Con questo intendimento ha intrapreso le sue esperienze. Ha scelto per queste /’infuso concentrato di carne, il sangue, e le dissolu- zioni acquose di organi animali, ricavando questi liquidi da animali sani, e quindi lasciandoli putrefare all'aria ambiente, adoperandoli a diverso periodo di putrefazione, sempre però quando erano ricchissimi di bacteri putridi (bac- terio termo di Cohn). Gli animali scelti per gli esperimenti sono stati per lo più cani, raramente cavie e rane; e ciò perchè i cani, come è noto, resistono più degli altri animali più piccoli, e perchè in essi possono più agevolmente osser- varsi le differenti azioni delle varie sostanze adoperate. Ha adoperato i detti li- quidi putridi per lo più in iniezioni sottocutanee ed in quantità varia da gr. 472 a 6 gr.; talvolta ha fatto anche delle iniezioni in trachea, e dentro le vene, 0 nella cavità addominale. Ecco i risultati ottenuti. L’infuso di carne, di recente putrefatto, iniettato sotto la cute, produce un ascesso circoscritto, con clevamento di temperatura, da 39°.3 (normale) fino a 40°, 8 — con esito guarigione, e con risultato negativo dell’inoculazione fatta col pus SULL’ AZIONE DEI LIQUIDI ANIMALI PUTRIDI ST ricavato dall’ascesso medesimo. Man mano che la durata della putrefazione cre- sce nel liquido, dapprima l'iniezione causa ancora un piccolo ascesso nel sito della puntura, ma senza quasi nessuna reazione dell’ intiero organismo (man- canza di piressia), e poscia nemmanco reazione locale sia nella iniezione sotta- cutanea, o dentro le vene, o nella cavità addominale (rane). Il sangue putrido, iniettato sotto la cute produce un ascesso putrido più o. meno vasto, con esteso scollamento dei tessuti ed elevamento di temperatura da 39 (normale) a 41° — Aperto l’ascesso e svuotato del pus puzzolente , ricchis- simo di bacterio-termo, succede sempre la guarigione; iniettato nella trachea, gli animali continuano a stare bene, se nel luogo della puntura (pelle) non suc- cede inoculazione, perchè allora si hanno le medesime conseguenze dell’iniezione ipodermica. Durante il periodo del flemmone putrido, nel sangue degli ani- mali operati si nota aumento di globuli bianchi, ma niente bacteri. Iniettato sotto la cute nei piccoli animali (cavie), produce uî flemmone putrido, con ele- vamento di temperatura da 39, 6 (normale) fino a 41°, 2, e morte dell’animale rapidamente (19 ore) o in pochi giorni (3 giorni). In questi ultimi casi tal- volta la putrefazione dell'animale comincia prima della morte ed alla sezione si rinviene: Sangue disciolto, scuro, pieno di bacteri putridi, flemmone putrido esteso ai dintorni della puntura, con sfacelo dei tessuti; organi toraceci ed addo- minali congesti, in incipiente putrefazione; milza grossa, flaccida. Il liquido ottenuto dalla dissoluzione acquosa degli organi animali (fegato, milza, cervello, cuore, reni) e putrefatto a diverso periodo, causa negli animali, operati per iniezione ivodermica, costantemente la morte dopo 48, 24, 66 ore, causando un flemmone putrido esteso, con isfacelo dei tessuti, sviluppo di gassi putridi, bacterio-termo, elevamento di temperatura dal normale (39°) a 40°. Il sangue di questi animali morti |contiene: Numerosi globuli bianchi, grosse cel- lule con grosso nucleo centrale o periferico, cariche di micrococchi, e moltissimi bacteri putridi. Lo stesso mestruo putrido iniettato in trachea non produce nulla, se non viene ad inocularsi nel luogo della puntura. Dalle esperienze suddette quindi ha ricavato i seguenti corollari: 4. Non tutti i liquidi animali putridi, ricchissimi di bacteri-termo, portano l'infezione negli animali che ne sono inoculati. 2. Gli effetti delle iniezioni di liquidi putridi variano a secondo delle so- stanze adoperate e non in rapporto alla esistenza del batterio-termo. 3. Tali effetti sono prima locali e secondariamente generali, e spesso ces- sando i primi (svuotamento dell’ascesso), cessano i secondi. 4. I processi patologici causati dalle iniezioni di liquidi putridi, sono pro- cessi putridi, locali in principio, ma che possono rapidamente divenire generali ed anche letali. NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Der’ Astronomo Dort. T. ZONA L’ Illustre fondatore di questo stabilimento. il Padre Piazzi, ultimato l’Os- servatorio e messo a posto il. cerchio di Ramsden, prima sua cura fu la deter- minazione della latitudine. Anteriormente al Piazzi, come egli stesso dice a pa- gina 163, Specula Astronomica, lib. IV, le notizie sulla latitudine di Palermo erano le seguenti : « Gli antichi secondo una carta riportata da Cluverio facevano la latitudine « di 38° 12'; Robertson nella sua opera, 7he Elements of Navigation, la suppone « di 38° 42’: le effemeridi Milano danno 38° 9'; le carte della marina francese « stabiliscono questa di 38° 8'. Quali sieno le persone, che hanno fissato queste « diverse quantità e con quali operazioni vi sieno esse pervenute, non è agevole « cosa a sapere : verisimilmente però saranno stati li piloti dei diversi navigli « che hanno toccato questo porto. » Il Piazzi fece tre determinazioni di latitudine, la prima nel 1791-92 (vedi lib. IV o. c.), la seconda nel 1793-94 (lib. V.). la terza nel 1804-05 (lib. VI). Nella prima determinazione usò la Polare culminazione, superiore ed infe- riore, ed alcune stelle zenitali od a piccola distanza dal zenit. La Polare gli diede per latitudine : 38° 6! 44", 0; le altre stelle, in ispecie , alcune sulle quali aveva maggior fiducia gli diedero valori poco differenti, ed egli concluse nel 1792, che la latitudine di Palermo (strumento di Ramsden) era di 88° 6! 44". 0. « Quantità sulla quale, dice egli stesso, non pare che vi debba essere un’errore « che oltrepassi i limiti di uno o due secondi. » Successivamente il Piazzi, lib. V. parte VI, dice : « Benchè io mi sia già NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 39 « studiato (lib. IV) di determinare con ogni diligenza la latitudine di questa « specula, pur tuttavia sempre alcun dubbio mi è rimasto di non avere portate « alla richiesta esattezza le mie ricerche. Egli è perciò che ora ne intraprendo «nuovamente l'esame; . ........ « La Polare ed « della Lira furono le due stelle delle quali principalmente « mi valsi. Dalla prima osservata sopra e sotto del polo ebbi 38° 6' 44", 42; « e dalla seconda 38° 6/ 44, 20. « L’ identità di questi due valori, confermata dalla osservazione di più altre « stelle parrebbe che non dovesse lasciar luogo ad alcuna incertezza. Niente di « meno siccome per la riduzione delle osservazioni della Polare usai la rifra- « zione Bradleiana , che è alquanto diversa da quella che si osserva in questo « clima, e nel calcolo di « della Lira attribuii a questa stella un moto proprio « non ancora perfettamente conosciuto, così ho sempre dubitato di qualche lieve « errore sulla latitudine stabilita. » Finita la seconda serie di osservazioni, conclude per la latitudine: 38° 6' AB! 5 e di tale latitudine, dice il Piazzi stesso, « farò uso quind’innanzi certo che al « presente non si può sperarne una più esatta. » Nel 1804 e 1805 stabilendo le posizioni delle stelle fondamentali per il suo catalogo, il Piazzi, aiutato dal Niccolò Cacciatore, trovò che |’ ultima latitudine doveva essere corretta di — 2", e dice: « Secondo questa correzione sarebbe quindi l’altezza del Polo 38° 6! 43! 4 « la stessa precisamente. che trovato aveva colle osservazioni della Polare del 1794 « e 1892, cioè 38° 6! 44,0 <« alla quale di preferenza credo dovermi attenere. » Questo valore non fu quindi innanzi mutato, è quello che si da in tutti gli almanacchi e che ancora si usa nell’osservatorio. Le osservazioni di latitudine del Piazzi si fecero al cerchio di Ramsden col- locato nel lato sud dell’osservatorio. 40 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Fino dai primi tempi che venni all’Osservatorio di Palermo era mia inten- zione di intraprendere una serie di osservazioni per una nuova .ricerca sulla latitudine. Non potei principiarla che nell’83 e finirla nell’84 perchè prima volli studiare il cerchio meridiano, solo strumento che qui potesse servirmi per tali ricerche. Lo strumento meridiano è collocato nel lato nord della Specula; la sua descrizione può vedersi nel Vol. MI del Giornale astronomico e metereologico del reale Osservatorio di Palermo di Ragona, p. 289 e seg. Da quattro anni di studii del cerchio meridiano mi risulta che la collima- zione in esso si conserva abbastanza bene, e che piccole e regolari ne sono le oscillazioni. Non così posso dire della inclinazione ed azimut; questi due elementi hanno una variazione annua grande ed abbastanza regolare, ma soffrono anche varia- zioni brusche non solo in breve periodo di tempo ma anche in una stessa serata; l’ inclinazione si conserva però meglio dell’azimut. In inverno l’ azimut acquista un massimo valore negativo di circa 25" ed in estate un massimo positivo pure di 25” circa. L’ inclinazione tende essa pure ad essere negativa di inverno, e positiva di estate, ma ciò è meno appa- rente che per l’azimut:; i limiti delle sue oscillazioni sono fra + 7 e — 7". Ogni sera di osservazione determinavo l’azimut , la collimazione e 1’ incli- nazione dello strumento; non ebbi però da tener conto di tali grandezze perchè il loro effetto non arrivò mai ad un centesimo di secondo sulla distanza zenitale delle stelle osservate. Il cerchio meridiano di Palermo è uno dei migliori, ma disgraziatamente la sua collocazione lascia, in oggi, molto da desiderare per 1’ aumentato movi- mento cittadino. Le collimazioni nel bagno a mercurio sono ora estremamente difficili : l'orologio del Palazzo, le carozze, il vento, le tramwie, la ferrovia che passa vicinissima non permettono la collimazione che solo nelle più tarde ore della notte, ed anche in queste riesce la cosa difficile; molte volte per fare solo sei puntate al nadir, impiegai non meno di un’ora e mezzo e ciò perchè dovevo aspettare che le oscillazioni della Torre fossero così piccole da permettere la formazione dell’ immagine del reticolo. Nuova determinazione Fino dal 23 novembre 1883 intrapresi una serie di osservazioni di distanze zenitali al fine di determinare la latitudine. Dei due cerchi di cui è fornito il nostro strumento meridiano adoperai dap- prima il cerchio che ha la vite di fermata; cioè quello che a posizione diretta resta ad est. Era mia intenzione di fare numerose serie di osservazioni in varie posizioni del detto cerchio ; dopo fatte 114 determinazioni cercai spostarlo ma trovando molta difficoltà a fare tale operazione. e non avendo sotto mano un NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 4A meccanico a cui affidare strumento tanto delicato, onde cercasse di muovere il cerchio, mutai un po’ il programma, invertii l’ istrumento ed usai 1’ altro cerchio che senza sforzo si prestava ad essere spostato. Collo strumento inver- tito e sul cerchio senza la morsetta intrapresi una serie di determinazioni di latitudine facendo sei spostamenti. Abbandonai necessariamente anche le 444 osservazioni fatte nel primo cerchio, e da esse si potrà dedurre solo un valore della latitudine quando si sarà fatto uno studio accurato sulle divisioni dello stesso cerchio; il tempo impiegato nelle prime osservazioni non fu tuttavia ed anche per ora per me intieramente perduto ; le stesse osservazioni mi resero, se non altro, molto pratico in tal genere di ricerche e mi ispirarono, in ultimo, maggior fiducia sopra i risultati ottenuti nella seconda serie. Oltre del cerchio meridiano adoperai un pendolo, un barometro ed un ter- mometro. Il pendolo è di Mudge ed è ottimo ; sì il pendolo come il barometro sono ancora quelli usati dal Piazzi. Del barometro e termometro si determinò le rispettive correzioni, esse sono: per il barometro. . . + im, 44 termometro attaccato . + 0°, 4 » esterno"... —.0%, 5 Le osservazioni meteorologiche, anzichè stella per stella, cercai farle ad inter- valli il più possibilmente uguali (1); quindi con opportuna interpolazione dedussi le rifrazioni per le singole stelle. Usai le tavole di rifrazione date dall’ Albrecht e la formula di rifrazione impiegata, non oltrepassando le mie distanze zenitali i 40 gradi, fu Log R = Log Tang Z + Log A + Log B + Log T + Log Y. Per poter spogliare le mie distanze zenitali dagli errori di flessione e dalle piccole differenze nella rifrazione preparai, per le osservazioni , varie paia di stelle collocate alla stessa distanza zenitale. ma una al nord e l’ altra al sud. Per ogni stella lessi tutti e quattro i microscopii di cui è fornito il nostro cerchio. i Era mia intenzione, ciò che del resto era anche logico, di fare, in ogni sera di osservazione, almeno due puntate al nadir ; ma dovetti accontentarmi di una sola fatta molto tardi non essendo possibile vedere, nelle prime ore della sera, le immagini dei fili riflessi nell’orizzonte a mercurio, e ciò per le ragioni (1) Confrontai i miei elementi meteorologici anche con quelli gentilmente favo- ritemi dal mio collega De-Lisa, ricavati dal meteorografo del Secchi, e debitamente ridotti. Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 6 42 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO dette più sopra. Siccome che il nostro cannocchiale meridiano ha due fili oriz- zontali così, nel fare la collimazione nel bagno, usai il metodo di Bessel. Ogni sera di lavoro osservai prima l’inclinazione, quindi Je stelle per il tempo, azimut e distanza zenitale , poscia nuovamante 1’ inclinazione e per ultimo, collimando nel mercurio, determinavo la collimazione e la posizione del nadir sul cerchio: per riflettere la luce nel mercurio usai un vetrino a faccie piane ed inclinato 45° gradi all’ orizzonte. Le stelle in distanza zenitale le pun- tavo in mezzo ai due fili orizzontali e quando esse passavano al filo medio. Al- cune sere usai un oculare di maggior ingrandimento per le stelle, ed uno più debole per la puntata al nadir, e ciò perchè il porta-vetro per la riflessione della luce non si addattava all’oculare di maggior ingrandimento , e questo a me riu- sciva assai comodo per la puntata delle stelle. Nelle sere del 28 marzo e 4 aprile anzichè puntare le stelle nel mezzo, tra i due fili orizzontali, ne puntai il 28 alcune ad uno dei fili. e nel successivo 4 aprile puntai le stesse all’ altro filo. Per la riduzione al mezzo anzichè fare la media delle puntate, preferii ridurre ciascuna osservazione usando la media semi-distanza dci fili ottenuta nelle nume- rose collimazioni al nadir. Le semi-distanze dei fili ottenute puntando al nadir sono qui raccolte. Semi-distanze dei fili 10", 30 10, 55 10, (57 9190 dd , 53 80 33 30 73 80 67 35 45 06 60 30 73 85 12 50 cs Nelic . s .» . . s (55 s > s . so » _ [ni pen og ario oo eo Ss o v - + 200, 79 media 9", 56 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 43 Non tutte queste distanze si ottennero nelle sere di osservazione più avanti date, ma alcune sono del primo gruppo delle 1414 osservazioni di distanza zeni- tale che, come si disse, furono per ora abbondante. La media è come si vede 9", 56. Col mierometro a filo obliquo da me introdotto nel cannocchiale meridiano, questa distanza mi risultò 9",44; per la riduzione delle osservazioni del 28 marzo e 4 aprile usai il valore 9" 56 Oltre delle sere di osservazioni qui pubblicate, osservai ancora il dì 4 e 6 febbraio ed 411 marzo, ma le abbandonai; in dette sere poche stelle potei osser- vare, perchè grossi nuvoloni vaganti me ne fecero perdere parecchie , di più l’aria era agitata fortemente e le puntate erano incerte. Come dissi, le osser- vazioni delle distanze zenitali furono fatte in 6 regioni differenti del cerchio ; ogni volta che veniva spostato il cerchio determinava l’ errore del passo dei quattro microscopii e ciò tanto col cannocchiale diretto al madir per correg- gere le puntate al nadir. quanto col cannocchiale diretto nelle vicinanze del zenit verso i luoghi dove dovevano culminare le stelle, per correggere le letture dei microscopii relative ad esse; a ciò fui indotto perchè spesso mi accade di trovare correzioni differenti al zenit ed al nadir. I risultati qui sotto raccolti . sono quelli da me ottenuti (4): Cento parti del passo delle rispettive viti per ridurle in secondi devono essere corrette di I. micr. II. micr. III. micr. IV. micr. Stelle — 0”, 4 — 2!/,7 + 0", 3 +2. 4 I. Posizione Nadir — 0, 4 — 2, 7 +0, 3 +2, 4 Stelle — 0, 3 SZ AMNNI 1) +0, 5 +,2, II. Posizione Nadir — 0, 3 — 2, 5 +0, 5 +2, 5 | Stelle — 0, 6 — 2, 3 +0, 6 +2, 6 IIl. Posizione ) i Nadir — 0, 2 —_—2, +0, 4 +2, $ Stelle — 0, 5 —_ 2, & +0, 5 +2, 3 IV. Posizione Nadir — 0, 4 — 2, 6 + 0, 4 +2, 5 ( Stelle — 0, 5 = +0, 4 PRC V. Posizione { Nadir IV 6 Del Ag, gg +2, 6 Stelle — 0, 3 — 2, 5 +0, 3 +2, 3 VI. Posizione f Nadir — 0, 6 — 2, 7 DI ZIA (NI +2, 4 (1) Sul cerchio le divisioni sono lontane 2’ ciascuna, ed il microscopio le per- corre con due passi ‘giri); la testa della vite è divisa in 60 parti. 4h NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Nei numeri delle pagine che seguono si trovano i risultati delle osservazioni ed i calcoli relativi; diedi il risultato in tutti i particolari perchè meglio appa- risce la operazione e perchè più facile 'possa riuscire il confronto fra l’attuale mia e le future determinazioni che potranno intraprendersi (4). Per ogni sera di osservazione si troveranno prima gli elementi meteorolo- gici, quindi le puntate al nadir, le medie, le medie ridotte in secondi e quindi al di sotto la correzione zenitale e la semi-distanza dei fili. Per ogni stella osservata vi sono a sinistra i gradi ed i minuti, poscia le sessantesime parti del passo della vite lette sui micrometri e quindi la riduzione di queste in secondi, usando il relativo errore del passo. Il primo numero a destra, di ogni stella, è la distanza zenitale, media dei quattro microscopi; il secondo nu- mero è la correzione del zenit; il terzo la rifrazione ; il quarto la declinazione apparente della stella e sotto la linea orizzontale vi è la latitudine risultante. Le declinazioni apparenti delle stelle le presi tutte dall’ Astr. Jahrbuch e per quelle stelle delle quali non si da che la posizione media calcolai 1’ apparente cogli elementi dell'A. J. prendendo il moto proprio dal Catalogo fondamentale dell’Auwers. Per ogni stella vi è un calcolo analogo. Solo nelle sere 28 marzo e 4 aprile si vedrà in alcune stelle un po’ di differenza nel calcolo e questa dipende per la riduzione al mezzo dei fili orizzontali. i Posizione I— 22 febbrajo 1884 Elementi meteorologici Tempo sidereo Barometro Term. del bar. Term. est. dh, dn 762nm, 35 11307 AS, 5, 35 62; 33 AZ 7,6 (E) 62, bi AAC 7,4 130 62, 53 TARSS7 700 (ARSA) 62, 4i LI IESRIVT 6, 9 Nadir Letture dei microscopi Medie Corrette Media 56’ 999,5 98P, % 98P, 2 98P , 7 98”. 3 103, 0 102, 4 LAU FASO, 102,7 99, 9 94, 0 90, 3 90, 9 90, 7 9, 0 96, 8 SZ 96, 2 96,2 98, (5 196". 925 (1) Essendo intenzione del mio Direttore di fornire questo Osservatorio di un mo- derno strumento dei passaggi, spero in seguito poter fare una nuova determinazione con stelle osservate al primo verticale. NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Medie Letture dei microscopi 109. , 5 108P , 6 109P , 5 112, 9 114, 3 100, 5 101, 3 105, 6 105, 6 Lettura nadirale 57/ 42", 410 Correzione zenit 2, 17 , 90 114, 104, 106, 2 5 0 Da 2 109P 113, 101, 105, , 2 8 1 7 Corrette 108”, 8 110, 7 101, 4 108, 2 41077,275 distanza fili 10", 35 Osservazione stelle per latitudine 335° 6' 45P, 4 43, 2 40, % 50, 3 17° 0' 40? , 0 4, 0 3; 0, 7) 14, 1 358° 56’ 106P , 1 104, 9 SANA 108, 8 riduz. luogo appar. — 2", 21 0° 52’ 23P, 6 19, 8 16, 3 29, 0 45! 42, 40, DI, 10 17 Camelopardi L39 0 5 5 I LI) 09 2 IL, & v Aurigae € Tauri 105", 7 PE 97, 9 i 40 AI 8 Aurigae 23, 5 19. 3 16, 3 29, 7 335° 6" 44, 82 St 2 17, 90 2a 27, 23 62 57 71, 74 38 6 47, 23 17° 0 61,90 Doe 2 17, 90 a 18, 06 21 4 6, 20 38 6 49, 06 358° 57 44, 27 E 2 17, 90 it I, 03 39 6 44, 55 38 6 45, 69 0° 52! 22", 20 se 2 47, 90 sO 1A 97 12 7, 79 38 6 48, 83 Media 45 NUOVA RICERCA SULLA. LATITUDINE DI. PALERMO y Orionis 23° 16’ 86P , 8 86", 5 23° 17! 23"..52 83, 6 84, 3 + 2 17, 90 75, A 75, 3 + 25, 38 83, 9 94, 0 14 46 lA, 32 36 6 48, 12 8 Lincis 336° 30" 0.,2 120”, 2 336° 30" 0”, 47 (#22), MRO Li 2 17, 90 116, 0 116, 3 _ 25, 55 Mn 338 #27, Db 61 34 54, 07 38 6 46, 89 © Geminorum 25° 2' 68P, 7 68, 4 20° 3 4", 85 64, 5 6207008 + 2 17, 90 59, 8 56, 0 + DISSI 70, 20 13 0 57, 72 38 6 47, 59 63 Aurigae 358° 34' 9P_, 8 SIUBOO) 358° 34 7,45 Sor 3, 6 + 2 17, 90 1, 0 4, 0 —_ I, 43 15. A 15, 4 39 30 24, 400 38 6 48, 02 19 Lincis seg. 342° 34' 58. , 0 DIS 342° 34' 57, 32 55, 4 53, 9 + 2 17.90 52, 3 52, 5 _ 18, 46 63, 6 65, 1 DO 29 BI, 412 38 6 47, 88 NUOVA PICERCA SULLA LITITUDINE DI PALERMO p Geminorum 6° 2' 104P ,3 103”, 9 6° 3' 41", 55 104, 8 99, 1 + 2.47, 90 93, 9 9, 2 + 6, 30 106, 5 109, 0 32 0 44, 06 38 6 46, 81 [R6 Lincis] 350° 412’ 56P , 2 56, 0 350° 412' 54", 10 54, 8 50, 4 + 247, 90 48, 3 48, 4 - 10, 13 60, 2 61, 6 47 DI 43, 25 riduz. luogo app. — 6", 78 38 6 45, 42 x Geminorum 9° 56' S9P , 2 88,9 9° 67! 26020 84, 3 S25 00 + 2.417,90 77 PAL] 1452 — 10, 40 90, 5 92, 7 28 6 54, MW 38 6 48, 44 Posizione Prima — 23 Febbrajo 1884 Elementi meteorologici Tempo sidereo Barometro 5a 120 7602m, 84 6, 412 760, 84 6, 43 760, 85 TABE, 1; 760, 89 7, 760, 85 8, 14 760, 84 Nadir Letture dei microscopi 56" 985,7 989,7 989,4 999,0 4102, 4 402, 9 402, 8 4104, 0 9985-907590, 7.92, 5 Go 9967 0.195) b 96, Term. barom. 415,52 41, 11, 11, 11, 14, LO 10 LO he DN Medie 98P , 7 103, 0 9, 41 95, 9 Term. est. Corrette Media 98”, 3 100, 2 9, 4 98, 2 97", 028 41 48 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Letture dei microscopi Medie CGorrette 1109, 0 4108.,6 107P,5 4107P9,2 108P, 3 107”, 9 dA 143, Se 112, 20 443, 113, 2 110, 1 102, 4 404, 1 4100, 5 400, 104, 1 101, 4 106, 9 4105, 2 4103, 5 4104, 104, 9 107, & ro N° Letture nadirale 57’ 441", 86 I dea PRESE Correzione Zenit 2 18, 44 D1 DO Rive Osservazione stelle per latitudine è Orionis 38° 26' 729, 4 741!,8 38° 27/8", 67, I GONO + 2 18, 6255 (IV + 46, ZA, 6 766 00) — 0 23 24, 38 6 48, È © Tauri 47° 0" 90,9 9,9 AZ NOLNEZITE 5, 0 4, 9 + 2 18, 0, 4 0, 4 "E 17, 14, 9 15, 2 ZA TEIMO; 38 6 49, [v Aurigae] 358° 56’ 106P , 4 106/', 0 358° 57! 44, 103, 5 100, 7 + 2 18, en Q7005 —_ 1, 109, 2 411, 8 39 6 44, riduz. luogo app. — 2" 16 33 6 45, 9 Aurigae 0° 52! 249, 4 24! , 0 0° 52! 29! 19, 6 19, 1 + 2 18, 16, 5 16, 5 + 0, 30666 34, 3 SILA 38 6 49, Media 106”, 700 27 14 641 77 25 60 14 97 20 9A 00 14 02 60 72 72 14 93 84 63 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO v Orionis 23° 16’ 86. , 8 86", 5 82, 0 LD 10,17 75, 9 88, 3 90, 4 8 Lincis 336° 28’ OP, 2 120", 2 —3, 0 117,1 —3, 1 116, 9 8, 2 128, 4 € Geminorum 25° 2" 68P, 2 671.9 64, 0 62, 3 56, 4 56, 6 10; 1 74, 8 19 Lincis sequens 342° 34 570,3 B7UA 54, 6 53, 1 52, 0 52, 2 63, 8 65, 3 pg Geminorum 6° 2' 1059, 4 104", 7 100, 5 9,08 9%, 4 9, 7 107.5 4140, 4 Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVIII. + + 23° 17' 23", 12 218, I 26, 34 14 46 441, 27 38 6 47, 84 336° 30’ 00", 65 + 2 18, 14 _ 25, 48 61 34 54, 20 38 6 47, 51 25° 3' 4", 65 + 2 18, 4 ch 27, 47 159 0 57, 26 38 6 47, 26 + 342° 34' 56", 93 2 18, I& 18, 39 59 29 51, 28 38 6 47, 96 + + 6° 3' 41", 82 2 18, I 6, 28 32 0 41, 14 38 6 47, 38 49 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO [R6 Lincis] 350° 12’ 55P, 4 DO. 2 350° 12/ 54, 45 52, «1 50, 6 + 2 18, 14 49, 4 49, 6 _ 10, 44 64, 0 62, 4 47 54 43, 142 rid. luogo app. — 6", 61. 386 45, 90 y Geminorum 9° 56 877,0 86,7 9° 537 231, 82 82, 8 80, 5 DE 218, IU VBA (ONTO + 10, 38 89, 0 94, 2 28 6 55, 04 98 6 47, 35 B. 1147 321° 58 440,9 44,8 321° 58! 44!!, 87 4, 0 42, 8 2 18, 414 10,6 40, 7 13, 90 50, 0. 51,2 76 6 29, 37 38 6 46, 48 Posizione Seconda — 1 Marzo 1884 Elementi meteorologici Tempo sidereo Barometro Term. bar. Term. est. 6., 40m 7500, 51 — 13°, 0 12°, 1 zio 750, 61 » 11: 7 7, 40 750, 73 » 441,2 S 11 750. 88 » {4 2 8, 44 754, 03 » 11, 2 LIT | 754, 14 » 14,0 9, 4l 104 dre25 » 10, 9 NUOVA. RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Nadir Letture dei microscopi 58' 429,7 47, 3 35, 0 39, 8 39, 37, 2, 34, © SOL 43P , 3 48, 35, 40, (=) gs 34, 39, 27, 32, i IS 43P , La N SD da w (6) (ce) a DD WU Lettura nadirale 58’ 37, 10 Correzione zenit 1 22, 90 i Medie 43.1 47, 35, 40, dI N (0) E. 00 UE Ut N Corrette Media 43,0 46, 4 35, ‘3 LA, 3 4A", 500 34, A 37, 5 26, 6 32, 6 32, 700 distanza fili 8", 80 Osservazione stelle per latitudine 8 Lincis 336° 30/ 53. , 5 53,3 OZ 49, 4 50, 4 50, 6 61, 1 62087 [y Aurigae] 354° QU 4,7 4,7 0,2 0593 — 0,5 —0, 5 NESS CRESCI rid. luogo app. — 3", 40 308° 34 62. , 5 56, 55, 68, 4 0 4 63 Aurigae 62!, 3 55, 0 59, 2 Y (1RANE | 336° 30/ 54", 00 "= 1 22, 90 _ 24, 72 61 34 55, 00 38 6 47, 18 354° 24! bI, 55 + 1 22, 90 —_ 5, 56 13 41 25, AM 38 6 47, 80 358° 35’ 00", 65 + 1 22, 90 = 1, 39 39 30 24, 80 38 6 46, 96 54 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO p Geminorum 6° 4 40P, 8 40", 7 6° 4 38", 77 33, 4 32, 2 + iI 22, 90 33, 6 33, 7 St 6, 10 47, 3 48, 32 0 41, 70 38 6 49, 47 [ 26 Lincis ] 350° 12’ 1099,8 109,4 350° 13/ 49", 60 106, 6 4103, 9 + 1 22, 90 105,:- 2 400,577 _ 9, 83 LIO TAGE 47 5I 1, rid. luogo app. — 5'/, 59 38 6 47, II x Geminorum 9° 58' 21P, 0 20!/, 9 9° 58! 191, 47 13, 9 13, 5 na A 22, 90 44, 0 44, A + 10, 08 28, 7 29, 4 28 6 55, 50 138 6 47, 95 8 Cancri 28° 32/ :44P, 0 43!!,9 28° 32' 39", 90 35, 9 35, 0 + 1 22, 90 RINO, 32, A + 3150413 47, 4 48, 6 9 32 15, 50 18 6 49, 43 G 1450 359° 40! 48P, 3 48!!, 2 359° 40! 4711, 47 43, 0 4, 9 + 1 22, 90 42, 6 42, 8 _ 0, 30 dd, 6 57, 0 38 24 36, 70 38 6.46, 77 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 8° 54 30P, 5 24, 0 24, 8 37, 6 34° 42! 2P, 350° 28! 52P , 6 47, A 47, 0 60, 0 rid. luogo app. — 42”, 09 328° 20/ 12P,9 10, 6 34:09 22, 1 rid. luogo app. — 7", 56 « Cancri 30", 4 23, 4 24, 9 38, 6 © Hydrae 122!, 1 113, 109, 126, o mn x Ursae maj [G 1564] 12!1,9 10, 3 44,.(79 22, 6 34° 44’ 0° 45! 328° 20! 28!!, 57 22, 90 8, 99 47, 60 48, 06 d7!!, 82 22, 90 39, 35 53, 40 19, 47 DI!” 75 22, 90 9, 58 41, 90 >) 46, 97 14!, 42 22, 90 35, 27 bh, 46 > 46, dI NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Posizione Seconda — 9 Marzo 1884 Elementi meteorologici Tempo sidereo Barometro Term. bar. Term. est. 65,302 754mm, 23 13°, 0 13°, 0 7, AL 23 » 12, 4 7, 4 46 O 14, 3 8, 11 38 » 10, 3 8, 42 49 » 9, 8 9, 12 46 » G- 9, 42 46 » 9, 5 Nadir Letture dei microscopi Medie Corrette Media 58! 44P, 6 45. ,9 4bP , 0 4h ,8 4! ,7 18, 5 49, 5 148, 1 48, 7 47, 5 36, 2 dI 0 34. 9 30,2 36, 3 41, 3 UD NANI 40, 7 44, 6 42, 6 492", 775 39,0 35, 4 35, 0 39, 1 SIINO. 38, 1 38, 4 3910 38, 5 34, d 26, 4 27, 0 26, 6 26, 6 26, 7 dI, 5 32, 1 S2I0 32, 1 33, 0 33, 050 Lettura nadirale 58! 37! 91 LÌ =. i i ff Correzione zenit + 1 22 09 2 distanza fili 91,73 Osservazione stelle per latitudine 8 Lincis 336° 30' 53P , 7 BI 336° 30' 54, 37 49, 6 48, + 122, 09 DI, 7 54, 9 —_ 24, 80 62 iv 63,7 61 34 55, 76 38 647, 42 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO I54° 241 4P, 4 — 2, 8 0, 0 13, 4 4! [y Aurigae ] 1,4 7 rid. luogo app. — 2", 55 358° 34' 62P, 55, 55, 68, © © co 6° 4 kr, 33, 39, 48, (>=) 350° 42’ 410. , 8 105. 2 104, 0 Ho, 4 62' 54, 56, 63 Aurigae ISS, 3 4 70, 6 e Geminorum [26 Lincis ] 110", 5 102, 8 10%, 5 118, 0 rid. luogo app. — 4", 51 9° 58/ 229,0 1a PRONTI 44, 1 29, 2 21' x Geminorum tg 13, 3 14, 2 30, 0 394° 24' 22, =. 5, 26, 46, 358° 35' E 22, 6. 42, ++ ) 49. 350° 13’ 48", 22, = 9, 45, ) 46, 22, 10, 56, 418, ILA 38, 19!!, 87 09 d8 46 S4 95 09 12 18 34 95 09 87 52 69 85 09 14 06 14 56 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 28° 32" 45P , 4 35, 2 33, 2 47, 2 359° 40! 47P, 43, 43, 54, Voi == \°) 8° 54 329, 23, 22, 38, Ut 00 a 34° 49 2, — 7, —10, 6, quo val 350° 28’ 52. , 46, 47, 58, Ve => Mi) 6 Cancri 45", 0 34, 3 33, 3 18, % G 1450 47", A 4A, 9 43, 2 56, 3 « Cancri 34!!, 9 22, DB 22, 9 39, 5 t Hydrae 122!', 7 112, 4 110, 0 126, 9 x Ursae maj 51", 8 45, 2 47, 2 60, 4 28° 32’ 40", 25 + 1 22, 09 - 34, 38 9 32 15, 50 38 6 49, 22 359° 40’ 47!, 12 + 1 22, 09 —_ 0, 30 38 24 37, 67 38 6 46, 58 8° 54 29", 20 + 1 22, 09 + 9, 08 29 10 48, 32 38 6 48, 69 31° 4l' 58", 00 + 1 22, 09 + 35, 68 6 22 53, 23 38 6 49, 00 350° 28’ DI”, 15 + 1 22, 09 _ 9, 66 47 36 43, 35 38 6 46, 93 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO h Ursae maj 334° 30' 1429, 4 442", 1 334° 31' 52", 75 140, 1 107, 2 + 1 22, 09 410, 3 1408 _ 27, 49 SE 09 120, 9 63 33 59, 41 38 6 46. 46 [G 1564] 328° 20' 12. . 8 412". 8 328° 20' 13”, 80 9, 8 9, 5 - + iI 22, 09 44, 4 AIA —_ 35, 59 24:09 208 69 45 46, 62 “rid. luogo ipp.— 5", 40 38 6 46, 92 Posizione Terza — 15 Marzo 1884 Elementi meteorologici Tempo sidereo Barometro Term. bar. Term. est. get 008 764mm, 03 13°, 3 42° ,7 7, 30 764, 03 43, 3 12, 4 8, 15 764. AM 13, 3 14,9 9, 00 764, 13 13, 4 HI, 1 9. 40 764, 413 13, 4 10, 4 Nadir Letture dei microscopi Medie Corrette Media 26' 841.0 82P,3 82,7 82P, 0 81!, 8 82, 4 84, 2 84, 6 83, 7 81-07 66, 4 68, 0 68, 3 BA0C6 67, 8 75. 0 760.0 te È 76, A 78, 3 77!', 400 TI) UO 793, 0 4 (FAO | 72, 6 73, 8 tenne 7 Ti, 4 74, .3 720 6 57. 6 58 5 58. A 58, 1 58, è 66. 1 OI 68. 2 67, 4 69, 0 68, 100 Lettura nadirale FML) Correzione zenit + 32 47 25 9 Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVIII. I + distanza fili 9’, 30 57 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Osservazione stelle per lalitudine 358° 2" 95P, 0 92, 8 94, 9 101, 8 5° 32' 69P, 6 65, 6 66, 5 ai) 349° 49! 2AP, 4 16, 6 20, 8 SISI 63 Aurigae 9". 5 90, 92, 104, 69' 6 4 4 eg Geminorum Ii 9 64, 1 66,9 Tio ao) 21' 16, 20, 30, | 26 Lincis ] 1,3 3 9 7 rid. luogo app. — 3", 79 9° 26' 53P, 0 48, 0 49, 5 VR) 0' 73. , 8 68, 0 67, 0 80, 3 x Geminorum ++ Ni = 32 93026! + 32 di 28° 4 32 ++ 35, 47 47, 25 IO 25, 84 22!', 30 47, 25 9, 96 16, 24 45, 83 53”, 07 47, 25 10, 23 56, 46 47, 0% 12, 40 47, 25 34, 60 15, 52 46. 77 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO G 1450 359° 8' 770,5 yer LL | 359° 9' 48", 47 age le UE e 32 47, 28 75, A 7OS0S _ 0, 30 86, 5 88. 8 38 24 38. 36 ISO N43 7/8 Cancri 8° 22’ 61P, 4 61”, 0 8° 23' 1",30 DELI 55, % + 73 ALY OC) Sai 58, 0 + 9, 14 69. 0 70, 8 29 10 48, 86 38 6 46, 55 $ Hydrae 34° 10' 34r, 5 341! , 3 341° 10’ 30", 07 249 2, 3 + 32 47, 25 2, 2 2%, 3 AE 35, 95 39, 4 40, % 6 22 53, 4 38 6 46, DI x Ursae maj. 349° 56’ 80P. 6 80”, 4 349° 57! 22. 20 SZ 76, 9 + 92, 47, 25 80, 2 80, 7 — 9, 74 88. 8 SII 47 36 4, 38 38 6 4. 09 [38 Lincis ] 0° 16’ 33P , 8 331. 6 0° 16' 34". 82 29,. 9 92). 2 2 32 47, 25 SFRAE 5 FAI - 0, 84 43. 0 Mi, A SUN rid. luogo app. — 10", 16 38. 6 6, 24 60 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 334° 0' 249,0 21, 327° 48! 2, 30, 4AP, 42, 45, 49, 3 3 IUS W 0 h 20", 20. di. 4I!!, 4A, 45, 50, Ursae ma). 9 8 { G 1564] b 4 4 9 rid. luogo app. — 3”, 88 Posizione Terza — 18 Marzo 1884 Tempo sidereo 7h 7a 8, 17 8, 147 9, 48 Elementi meteorologici Letture dei microscopi 26’ 83P, 5 86, 6 69, 2 Ji #Ò 74, 11, 60, 69, MO 13 me 00 Lettura nadirale »I SS QD > 334° 0' 24, 35 32 + 327° 48! 32 47, 25 27, 74 4h!!, 82 47, 25 35, 9% 48, 414 4h, 27 Barometro Term. bar. Term. est. 765mm, 48 192% 13°, 4 765, 52 13, 4 12, 0 765, 56 13, 4 11, 8 765, 55 13, 4 11, 4 Nadir Medie Corrette Media 83P, 6 83P , 4 SIA 87, 4 87, 0 84, 9 69, 5 69, 5 69. 8 TAI MATTI 79, 9 79!!, 450 78000 ID. 74, 1 TESS 77, A 1, 60, 5 60. 3 60, 5 68, 6 68, $ 0-7 70, 425 J hII a E Correzione zenit + 32 45, 24 2 349° 49' 9° 26 28° 0' 359° 8 8° 26' NUOVA RICERCA 249,0 18, 21, 30, rid. 76? Zi, 69, 81, 79P, IND 49, 89. 621 58, 58, 70, SULLA LATITUDINE DI PALERMO Osservazione stelle per latitudine 9 2 6 [26 Lincis ] 20,9 18, 21, dd, a) 3 4 luogo app. — 3", 48 1 NI QD UU ©) = e I& O x Geminorum 53, 7 18, 50, 63, 75, 69, 70, 83, 79, 75, 19. 91 61", 56, 59, 72, 9 5 7 & Cancri |) 5 0 6 G 1450 3 9 5) 5) i Cancri 6 9 1 3 349° 42! 23, 03 32 bk 28° I! II 14, 45, 34, 15, 21 95 5}3) 84 67 21 60 57 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 34° 10' 34P, 0 28, 6 27, 4 349° 56’ 81P,9 8I. 6 82, 3 90, 8 334° 0' 2Ar, 4 ST 6 DAT 3055 327° 48’ 44r ,8 13, 8 45, A 49.05 Tempo sidereo © Hydrae 33", 8 34° 10’ 32”. 82 VAART) + 32 45, 21 27. 5 + 35, 98 | 6 22 53, 48 38 6 47, 16 x Ursae maj. 81!” 4 349° 57’ 24", 27 79, 8 si 32 45, 24 82, 8 — 9. OA] 47.36 44, 85 38 6 44, 59 h Ursae maj. 24!!, 3 334° 0' 24", 62 QRTA 20 32 45, 21 2. 8 —_ Py GSO | SAC) 63 3% 41. 2 SS MI RIT G 1564 4A", 6 327° 48' 45". 37 12, 8 + 32 45, DAI 45, 3 —_ 35, 88 Slan 69 45 18. 89 38 6 13. 59 Posizione Terza — 26 Marzo 1884 Elementi meteorologici Barometro ‘Term. barom. Term. est. 8h. 00m 754mm, D4 13°. 4 12°, 4 9. 00 794, 13, 1 10. 8 9. 150 754. 69 13, 2 9, 5 10, 50 754, 79 13, 1 9, 2 41. 00 754. 80 13, 1 9, 1 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Nadir Letture dei microscopi Medie Corrette Media 208 27201, 0°) 40700::9. (700) L74122 702,14 104. 0 yet dire: [Calia Ming LP illo (> ela 73; 4 Noe 3 Sgr Die Sed, 706 57,.3 57, 5 60708 1/65:
25 O 2% 102P ,,3 106, 6 104. 6 105, 0 x Ursae maj 14, 6 14, 3 17,00 23, 7 6 Hydrae 92!" 8 279 28, $ 40, 2 10 Leonis min. pisa, 16, 0 959 20; 7 v Ursae ma) 350° 34' 17”, 40 4 418, 29 9, 59 47 36 46, 28 38 6 35, 80 gl + 9, 56 45, 36 35° 22' 32, 42 4 18, 29 40, 61 2 47 52, 30 38 6 47, 04 ai (ce are LTS, 29 1,- 20 36 54 33, 74 38 6 36, 34 Hi 9, 56 45, 90 338° 36’ 26", 62 4 48, 29 22, 60 59 34 57, 67 38 6 43, 40 324° 45" 44! , 58 4 18, 29 14° 40' 0° 52 5 6° 52 27° 0' 22° 6! NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 65P , 65, 64, 74, 65P, 63, 63, VA, uo SS © » 090 wo % Leonis IYULA 78, 1 E TASTO - SUAANO, 31 Leonis min. 57, 8 56, 5 — DZ, 8 + 66, 3 Fat, 42 Leonis min. GU 90, 8 = 92-68 + 101, 4 |] Leonis 67!/6 GIAN == (e - 76. 4 n.0. 9 Leonis 65", 5 LIPARI _ 63, 4 + TERME AO 44! 23 59 38 6 0° 52' 38 6: 27° 4! 29° 7! 4 20! 72 18, 29 4, 47 28, 70 45, 60 59", 60 18, 29 0, Si 5a, 19 36, I 9, 56 LES SU 37 929, 6, 88 22, 98 15, 9 8", 20 18, 29 29. 25 15, 18 94, 34 9. 56 43, 90 6, 20 18, 29 DIA 33, 49 4, 74 70: NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Posizione Quarta — 4 Aprile 1884 Elementi meteorologici Tempo sidereo Barometro 8h, 400 TE dl) 9, 0 755. 45 90586 5 6 10, 25 759, 55 AI 20 DOSSO Letture dei microscopi HS. 028. 9270 PI e ZE IRTASTAT ESATTI IAA IO AT 48:30} NA6 THAI; IT 0167 649: LE RgAgita AMIN FOA O) 4. IONI DESTE 6 (Le fili \° Sì a 5 E Nadir 279, 4 2 OZ io 45 25, 4 16. 7 16, 8 E RITAZE OTIS Lettura nadirale 4 18! 68 18, 68 Correzione zenit — 4 Term. bar. + 16°, 0 16, 0 lo, 9 1539 15, 9 Medie 27. , 26, 16, 25, 1 ue © Cc N Osservazione stelle per latitudine 345° L' 45P, 7 155 1702 16, 18. d 18, 4 24, 2 S D) |G 1460) do rid. luogo app. — A”. 73 Term. est. Corrette DI7LIERA 26, 1 16, 1 26, 1 16, 9 15, 8 5, 4 15,9 14°, 6 13, 9 13, 8 132009. 13, 6 Media 23/, 850 13, 500 na: distanza fili A0!, 35 del 90.00 4 418, 68 15, 24 Gi 9018 6 44, 26 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 74 ‘ Cancri (*) 9° 0' 429, 6 205 9° 0% 45”. 10 19803 2A _ 4 18, 68 i VS PRC 13, È + 8, 95 21658 De18) 29 40 50, 52 38. 6-55. 59 rac _ 9, 56 416, 33 [e? Cancri med.] 7° 40' 09, 0 0”. 0 TAO 1060 (0, 9 —0, 9 _ 4 18, 68 4, 4 I, 4 t ze 09 IZ So 34 0 54, 86 riduz. luogo app. — 9", 10 38 6 45, 87 x Ursae ma). 350° 34' 34P, 2 So 350° 3% 34", 00 32, 0 3) POBARO, - 4 »18, 68 32, 8 39, 0 sa 9, 54 39, 8 40, 7° 47 36 47, 418 143, 40 6 Hydrae \ 35° 22' 34P, 6 SIN, 4 SODIO UTO 3005685 296 — 4 18, 68 SON SON + 4032 40, 2 4A i SL 2 (*) Questa e tutte le stelle che portano la riduzione al centro (r. c.) furono osser- vate, anzichè nel mezzo dei due fili, ad uno dei fili, come si disse da principio. 72 NUOVA RICERMA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 10. Leonis min. A° 46° 369, 3 90%. A 1° 16! 37". 98 2 INTE IE E) cn 4 18, 68 SON 30009 + 1, 20 4h. 414 45, 1 36 5A 34, 58 ASINO 508 r,c — 9, 56 45, 52 G 1586 324° 46" 0... 0 0!”. 0 321° 16! 2,80 PEIO DS _ 4 18, 68 2. 5 2, 5 RA 40, 33 6. 0 6, A1 73 25 49, 50 38 6 53, 29 Loco — ODO LAZIO) € l.eonis 14° 10' 799, 6 VA) LIFE? 414° 4I' 20”, 85 78, 9 VIESO _ 4 18, 68 US. —d STI NE ISS 86. 4 88. 3 23 59. 29, 40 38 6 45, 90 31 Leonis min. 0° 52! 75.16 7OUSS9, 0° 53 47/085 AIA VISO _ 4 18, 68 VOS UTaS9, + 0, S4 SOATO s4, STORIE 5690 OSANO NEI EG _ 9, 56 ie 479 42 Leonis min. 6° 52" 9ip, 9 GIU. 4 OR SARA 2) DISSL 94, 1 _ 4 18, 68 94, 9 Lo PRI + 082 SIA 040056 DARI AR250096 38 Bb 46, 122 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO | Leonis ZII 0.878, 5 86, 6 84. 6 85. 5 86. 0 S GENTI 96. 5 9 Leonis DITO... 3 65. 0 64, 1 62. 6 Bra 63, 6 7 [FARINI FLAIR GG 14571 333° 12' 1072,0 106”, 5 17-30 Ca i (USI | (0 41 pot baia (i $ RMS TO ALA Posizione Quinta — ii Aprile 1884 333° 13' Elementi meteorologici Tempo sidereo Barometro 40h, 4120, Zogn,122 10. 47 755. 50 11. 38 755, i4 il. 54 755. 30 12, 43 755, 30 13," 48 754. 9 13096 754, 9 Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. Term. bar. 16°, 4 16, 2 16, 2 16. 2 16, 2 16, 2 16, 2 28, 52 18, 68 28, 98 15, 54 50", 60 Term. est. 14° 2 13, 0 12, 3 12, 3 205 (1, 4 13. 1 75 10 14 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Nadir Letture dei microscopi 0".36P,,8 339,9 34,5 3 ig JENA VU] A) see o an Sio e 2 4h, 9 44, 4 13, 4 ht. 4h, 6 ala t9 DUO 97 OI 46,6: 46, 50 46,08 Lettura nadirale 38! Correzione zenit — 88, 321° 48' 88P, 9%, 89, 90, 6° 48’ 108P 113, 110, 112, 344° 6’ 88P 93, 90, 9, D E 0 Di » oo I O È“ INI 9 H. Draconis SSA Pop (RIRAALO, 90,2 92, 4 42 Leonis min. 108”, 0 110, 9 110, 8 145, A e Ursae may. 38P, 38, 27, 37, , 90 50 2 o a o A dB MH 2 Medie Z4P 34, Dio 37, 4, 45, 37, 46, , *% pi 00 CO 0 ID Osservazione stelle per latitudine 324° 49' Corrette 34, 34, 1 — distanza fili 9", 900 38, 4, 37, 41, 2 0 9 1 (= Mo Miei Media 33! 550 43, 450 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 34° 26’ 681, 6 14 a) 68:37 7 RA 328° 8! 100. , 8 106, 5 101, 8 102, 4 38° 16' 112P, 4 mi 116: 2 4i3, 5 X{3; 9 22° 52! 146. , 0 120, 2 I | 148, ‘8 23° 44' 25P, 6 28, 3 27, 4 da 0 68, 69, 68. TS ETTUA 113, 113, 118, TELA 147, 117, 121, 29. 27, 27, 32. c Leonis 2 94° 27! O) IE 9 - 5) 6 39 38 6 i Draconis L09 3280 9' 8 (9A 2 a 6 69 57 38 6 v Leonis 8 380 47! 9 te: 9 + 4 — 0 14 38 6 f Leonis 4 29° 55! 9 Sep 6 3° 4 15 13 98 6 o Virginis 5 28° 4l' 6 CR 5 + 7 9 22 SRO SPIA 38, 50 34, 98 37, 7ò 4h, 18 42!!, 72 75 16 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 340° 26/' 66. , 8 VARI | 69, 3 do & 358° 26’ 104 , 3 110,9 107,08 109, 3 ò Ursae maj. 66”, 5 108 69, 6 STI [6 Canum Veun.] 103”, 108, 8 rid. luogo app. — 9, 44 19° <6" {hp 2 18, 5 l'o SRO 22, 5 334° 46' 51P, 3 56, 8 dI, 0 55, 6 332° 2 41lr, 0 146, 7 113, 0 112, 7 24 Comae sed. 15!, 18, 18, 23, 76 Ursae maj. 5I!, 53, d4, 56, LIO 113, 113, 115. / 0 2 0 0 3 2 o) 8 Draconis 340° 27" 9", 90 38, 50 20, 35 57 40 32, 06 Reso 358° 27 47", 32 38, 50 I, 55 39 39° 34 73 38 6 42, 50 19° 6" 48", 57 38, 50 19, 83 19 0%, 63 38 6 44, 533 334° 46! BU, 32 38, 50 9. 98 63 20 54, 59 3806. 000 13 332° 3' 53", 17 38, 50 30, 40 66 3 58, 90 48° 6: ag 17 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO e Virginis 26° 3% 40,8, 8 26° 32" 6", 85 5, 6 5 05) _ 38, 50 6, 4 6, 4 + 28, 60 10, 5 047 IT SAL (69 38 6 42. 64 [17 Canum Ven. | 359° 0’ 31P, 0 30", 8 359° 0' 34", 70 35, 0 Sb, 1 — 38, 50 A CORTA n 1, 00 BV OSO 39 6 46, 61 rid. luogo app. — 9", 62 39, 6 441, SI 69 H. Ursae maj. 337° 34 66P, 6 66”, 3 337° 35! 9, 90 1300 Ja A — 38, 50 69, 4 69. 7 — 23, 68 74, 0 FIT) 60 32 34, 90 38 6 42, 62 17 H. Can. Ven 0° 20/554P , 6 SUS 0° 20 54, 55 Dono 54, A _ 38, 50 SIANO. 54, 4 - (RRNEZA DIA GRZ dp 460 27, 2 30019 A 7 Bootis 20° 4 64P, 0 6397 2005! 61, 55 67, 0 65, 3 _ 38, 50 66, 1 66, 3 + 20, 9 69, 4 70, 9 ASTRIRE5070 13 AS tot 450 09 78 0' 46. 48, DA, 48, 33, 34, 28, 37, 332° 50' Posizione Quinta — 16 Aprile 1884 NUOVA RICERCA SULLA LATITUD E DI PALERMO 70,3 13, 0 1933 13, 6 LLP 12, dI, 19, 6 3 9 riduz. luogo app. — 7", 46 Tempo sidereo 40b 10, 14, UH, dd, 12, 12, 13, 14, ,9 0 i 2 4 9 3 3 [ì Draconi ] Elementi meteorologici Barometro , 13m 253mm, 27 48 DOO 8 SL (a 39 TS 5) 53 TER CE 16 4h 752 18 TOS IMRS7 6 TOSI. Nadir Letture dei microscopi 44P, 3 46. , 0 45e , 5 44, 7 Vigatto, ASSESO SUONO 40, 0 10, 0 46, 5 48. 6 498 SAU SAS DONO So DOTI Didvoen 28, $ 29, 0 DON 38, 7 98, 0 38, 8 Lettura nadirale 39", 81 Correzione zenit — 39, 81 332° 50/ 14”, 27 _ 38. N00 _ 29, 33 65 17 40, 07 38 6 43, BI Term. bar. Term. est. 16°, 9 14°, 2 17, 0 HORRO 17, 0 14, 7 16, 9 15, 6 17,0 15, 3 15. 5 16, 9 14, 5 16, 9 14, 6 16, $ 14, A Medie Corrette Media 45. ,6 45, 4 47, 1 4bò, 8 397 39, 9 48, A 49, 3 45", 100 o, 16 dh, 30, 2 so £ 29, 0 29, A 38, 4 39, 4 34, 525 2 DE distanza Ali 10-57 TT e en NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 321° 48’ 87. , 2 93, 9 89, 0 89, 8 6° 48' 109, 114, 111, 113, 341° 6' 87P, 2 92, 8 90, 2 90, 9 352° 58' 112P, 119, 115, tir 31° 26’ 70P, 7% 71, 74, = CO O © 1 A) h) 1 7 5) 4 6 9 H. Draconis 42 108!, 102, DIA: 115. e Ursae maj 96!, 90, 90, 92, y Ursac maj hai 116, 115, 120, » Leonis min. © © ci 8 4 7 9 (2 ro 00 Or c Leonis 6914-19 72, 72, 73, 0 2 7 Osservazione stelle per latitudine 321° 49' 29", DA: 39, Da 4, 76 18 37, 38 6 43, ho I ON 6° 49’ 49", — 39, 341° 7’ 30", 39, — 19, + SYNC i DA 35 6 412, 352° 59’ 56", 39, 6. 45 7 33, 38 6 42, 34° 27! 412", 39, 34, 6 39 38, 38 6 45, 87 81 62 9 38 65 :20 81 42 66 63 15 SI 97 4h SI 45 81 62 00 26 30 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 328° 8' 98P, 38° 16' 144 118, 115, LIS 22° 52' 117. , 123, 120, 120, 25° 44! 26P, W N ER 340° 26' 65. , 71, 69, 70, Si) a) 6 / 3 2 5) 5) XL 1N_B wW 6 9 0 3 \ Draconis 98”, 0 103, 3 100, 8 103, 9 Leonis c 113”, 4 115, 116, 120, 3 - a 8 Leonis 116”, 7 120, 1 12415 0 123, A o Virginis 26, 2 28, 6 287133 33, 0 dò Ursae maj OUR TOA) 69, 3 Fe VI + 328° 9' 441", 50 69 58 38 6 38° 17 22° 54 15 13 38 6 28° 44 ' 340° 27! 57 40 386 39, 81 35, 414 15, 85 12, 40 56”, 30 39, 84 hh, 59 16005 4h, 30 0, 22 39, 81 23, 84 0, 60 hl, 85 29, 02 39, 81 30, 99 SMIL? 4, 52 9", 42 39, 81 20, 08 33, 36 42, 54 NUOVA: RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 358° 26" 103. , 8 4 107, 0 108, i [6 Canum Ven.] rid, luogo app — 8", 02 19° 6' 159,0 19, 4 18, 6 22, 0 334° 46 50P, 56, = 0 > 332° 2' 109P, 117, LE: 114, sm Si ww Si 103”, 3 358° 27! 108, 3 _ 107, 4 — 110, 39 39 36 6 24 Comae seg. 149 19° 6’ 18, 9 “ 187 zi 22, % 19 0 38 6 76 Ursae maj. 49", 8 334° 46 54, 9 _ 593, d —_ 56, 3 65 20 38 6 8 Draconis 109”, 4 332° 3' 114, 3 — 14250 — 114, 1 66 4 38 6 e Virginis DIES 26° 32' AM. — 8, 2 "n 12, 0 11 3% 38 6 Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 47!, 39, 18, 39, 19, 45, 13, 53!, 37 81 53 82 85 84 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO [17 Canum Ven.] 359° 0' 30r, 5 SONS 359° 0' 34", 72 SD CS db, 9 _ 39, SÌ ISPA DOT _ 0, 99 31009 DSFNO 38 6 47, 77 riduz. luogo app. — 8”, 46 38 6 41,- 69 69 H. Ursae maj. d37° 34' 65P, 4 (a SIMULA ASL maia 79, 8 | = 39, 81 67, 8 68, 0 — 23, 41 690005 TAO 60 32 36, 40 36 6 41, 83 7 Bootis 20° 4' 631,9 63", 6 20567, 68, 0 66, 3 —_ 399, 84 66, 4 66, 6 + 20, 73 69, 1 70, 6 18 1 56, 78 38 6 41, 47 [i Draconis ] 332° .50' 7P., 7 MESI, 332° 50' 14". 05 13, 4 13, 0 - 39, 84 10, 3 10, 3 _ 29 45 12,9 13062 65 17 44, 62 riduz. luogo app. — 5”, 91 38° 1043, 43 Posizione Sesta — 28 Aprile 1884 Elementi meteorologici Tempo sidereo Barometro Term. bar. ‘Term. est. 405, 4130 758, 67 16°, 2 1CE2SRI 10, 48 753, 80 16, ‘2 13, 1 14-29 iS: Idi, 97 TO DINI, 16, 1 13, 6 125 Lilo RITI 16, 2 13, 8 FASE e LI 16, 1 E) 13, 20 Ob ZA 16, 1 1h, 4 13, 59 TDI, 16° 1 14. 5 NUOVA RICARCA SULLA LATL\JDINE DI PALERMO Letture dei microscopi 21° 65P , 0 65P , 6 70, & 69, 8 65, 8 65, 6 69, 2 68, 5 55, 0 55, 1 O 58, 8 dd, 2 55, 6 58, $ 58, 5 Lettura nadirale A) CA DO © B e o (old ss ev Ol 54. LO SD 25! Nadir , ULIo Correzione zenit +4 34 58, 02 Osservazione stelle per latitudine 6° 14' 13°, 6 I, A So 16. 6 340° 32" — 6P, nd 352° 24 18P,8 i RO 13, 6 22,0 b) 42 Leonis min. 13”, 6 LE 7 sio 10:39. 6 Ursae maj pra 6! 5) — 6, 2 4, ila 3, 2 1 ù Ursae ma] ASUS 453030 13, 6 22, 6 Medie Corrette Media 65P, 2 64", 8 70, 0 68, 1 65, 6 65, 7 68. 7 70, % 67!', 250 54, 9 5, 6 OS 57, I Dosi D OTRS? 58, 5 59. 9 56, 700 DI $ . F distanza fili 410", 55 6° 14' 13", 17 + 4 58, 02 + 6, 81 SS 27/5026 98 6 45. 26 340° 31' 53 25 + s& 58, 02 — 19, 50 57 0 19796 SS NA5 NZ 352° 24' 18, 45 + 34 58, 02 _ FI) L53508 3800457 203 83 84 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 30° 30' 94P, 7 97, 0 89, 8 95, 0 327° 34 3P, E SODO N 37° 42! 4199, 21, 16, 24, => DO = 22° 18’ 22P, 23, 18, 2, © ND 28° 8' 49P 8 c Leonis 9, 4 9%, 5 pe, USA 97, 2 Y Draconis dà 3, 9 4, 6 St v Leonis ? Leonis BI 23, 2 18, 0a 25, 5 o Virginis 49", 6 50, 9 46, 5 53, 8 + + 30° 5l' 34", 0% 34 58, 02 34, 84 6 39 38, 67 + 38 6 45, 55 327° 34 4,97 34 58, 02 di, 33 69 58 418, 32 38 6 45, 96 TIESÌ 37° 42 19", 45 34 58, 02 4, 90 0 11 16,22 38 6 46, 15 ++ 22° 18’ 22! 22 34 58, 02 24, 02 15 13 1, 80 38 6 46, 06 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 339° 50 90r, 3 9I, 92, 357° 52" 8,8 9, 7 86, 2 2 ò Ursae maj 90”, 0 89, 4 86, 4 9, 4 [6 Canum. ven. ] 8,8 riduz. luogo app. — d’, 48 18° 30' 429,7 4, A 8417 45, 4 334° 40 759, A 75, 8 70,359 76, 6 334° 28' 13P, 2 16, 1 40,501 17, 5 24 Comae seg. 12, 6 43, 0 58508 46, 4 76 Ursae maj. 14,9 73, 8 Z057 5 78, 3 8 Draconis 13”, 2 15, 6 10,4 7 PAR 339° BI’ 301, 05 4 38 58, 02 20, 20 38 6 44, 21° 357° 52" 9", 05 + 34 58, 02 _ 1, 4 39 39 38, 36 38 6 13, 89 18° 30’ 42", 70 + db 58, 02 + 19, 68 19 0 46, 93 38 6 47, 33 334° 11' 14", 37 4 34 58, 02 a 26. 78 63 20 59, 39 386 45, 00 331° 28' 14/, 20 + 34 58, 02 di 30, 14 600 Mx 8 38 6 45, 95 57 39 96, 3% 85 36 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO e Virginis .23° 50’ 34P, 5 DIO 25° 56/ 31", 63 32, . 6 Gli 17 + 34 58, 02 27 9 28, CO + 28, 35 34, 5 33, 3 Il 34 #7, 39 38 6 45, 41 [17 Canum Ven. ] 358° 24' 56. , 8 50, 6 398° 24 56", 80 58, 5 57, 0 + 34 58, 02 DZ LO 52, 5 —_ 0; #99 15° PRAY 64, 1 39 6 50, SI riduz. luogo app. — 5", 72 38 6 4, 34 69 H. Ursae maj. 336° 58! 902,2 89,9 336° 39 29”, 60 9,0, CS8807 CR 34 58, 02 887 ©8509 Là 93,042 DIARIO geo 60 32 39, 93 38 6 44, 13 l'i GanpaVens 359° 44! 760,9 76,7 359° 45' 16/, 02 VI np CEI sa 34 58, 02 IAA + 0033 7R-Malo NERO 37 46 34, V% 38 6 45, 41 tr Bootis 19° 28' 870,4 87.92 19° 29' 97", 29 89, 4 SUD + SAMOA? 83. 0 83, 2 + SONS 89, 2 9, 3 19 1 58, 49 38 6 44, 46 21' 68P 72, 70, 74, 55, 59, 57, 64, 332° 14' NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO {: Draconis ] 30P, 8 LS 30, 2 7-2: DN, 26, 3 26, 4 33, 6 54, rid. luogo app — 2", 18 Elementi meteorologici 332° 14 + 3 65 17 38 fi Tempo sidereo Barometro Term. bar. 101, 45 759nm, 87 18°, 1 Il, 9 Il, 33 760. 02 18. 2 11, 53 12, 40 760, 68 18, 1 113,18 760, 63 18, 1 13, 52 760, 53 18, 0 Nadir Letture dei microscopi Medie PIU 0700 3 67, 8° 0060, 4 66. , 8 E A 0 7A 0 0 ARS, (ORE os 71 L66118 O SIM PIO LA 720 CONE A TS STI 9a 60 SONORA TO OR 08593016 60, A Sa Tage eo 902 SSA STERNO ZINE ORMONI 62, 4 Lettura nadirale DZ La 5 RI Correzione Zenit 6° 14 + 34 55,65 2 distanza fili 10", € Osservazione stelle per latitudine 42 Leonis min. 15P, 7 i Sar 14, 0 13, 6 RA: 00 1450 19, +05 PAIN) 6° 44' + 34 31 17 30", 58, Posizione Sesta — io Maggio 1884 Term. est. 22 02 12 35 18°, 4 18, 0 4/50 16, 8 16, 2 15, 8 2 16, Corrette 66", 69, VALLI 14", dò, 4 o Sì Ce DD 95 65 74 60 9% Media 69", 500 59, 200 340° 30" 252° 24! 30° 50' 327° 34' 29° 18/ NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 142. , 114, 109, dI 18. 18, 14, 22, 96. 98, 93, 98, QU, 24, 20, 27, 6 toa N eo vv Sì do od 2 ME 8 Ursae maj ddr 340° 34' 114,6 + 3% 109, 4 —_ 199 56 59 38 6 $ Ursae maj 96”, 96, 93, 100, i 352° 24! ,I + BI/ 0 D- 1 45 7 38 6 c Leonis 3 30° 51! 3, + BIA 9 + 6 6 39 88 6 Y Draconis HIS 327° 34! 3) + 52 9 = 9 69 58 38 6 8 Leonis 3 29° 18 6 + BI/ 9 + 5 15 412 ISO 53", 55, 19; 75, 45. 36", 20 65 34 70 70 24! 23, 63, 46, 22 65 9 00 9A NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO o Virginis 28° 8' 53.9, 0 52, 8 28° 8 ide 0 (02, 2 + 34 50, 8 Ode0 + 56, 5 57, 8 9 22 38 6 ò Ursae maj 339° 50! 9ir, 4 90", 8 339° 5I' 08 89, 5 +. 3% DA Sira _ 93, 4 IO s6 57 0 38 6 [6 Canum Ven.] 307% b2 72,8 as 357° 52 "8 dr + 54 4, 5 4, 5 = 13, 6 13, 9 39 39 rid. luogo app — 3", 13 38 6 24 Comae seg. 18° 30' 44r. 9 4A", 8 18° 30' 12, A DI, A + 34 IRPRUZZA = S81078 de ho SI ET 2 19 0 386 76 Ursae maj SI AGT73e08 73),06 334° 41 74, 0 VET + 34 70,74 Ji PARO, _ 40; 1 dlioy 653 21 38 6 Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 53”, 45 55, 65 34, Al 26, 30 46, BI 30!, 95 GL (02) 20,17 39, 00 45, 43 8", 40 55, 65 I. BL 40, 74 43, 22 49! , 22 55, 65 19, 46 48, 50 46, 03 13”, 45 55. 65 AZIO DO bh 6% 89 90 334° 28' 336° 58' 359° 44! 19° 28/ 332° A4/ 30 65 15 . 87 65 21 9 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 8 Draconis 13. , 8 13", 8 394° ‘28! 434, 41, 3 11, 8 + 4 55, 10 2 Ao Sa = 30, Î7:-8 i ARSO 66 4 6, 38 6 45. 66 H. Ursae maj 87P, 8 87!, 6 336° b9' 127! 87, 0 84, 8 + Sk 55, 83, 4 SIIEO _ 23, 90, 5 92, 6 60 32 43, 98 6 42, 17 H. Can. Ven. 75. , 5 UO US 359° 45/450, 76, 0 74, 0 + 34 55, RA a e 0, TR RISO 37 (46038; 98 6 45, 7 Bootis 87P, 6 87 4 19° 29! 27", 88, 5 86, 3 + 34 55, 839, 9 84, 1 + 20, 90, 4 9242 18 1 60, 38. “0044, [1 Draconis ] QULE PALA DI 332° 14 27! 265009 O601609 + sb 55, ZA QU, —_ 29, E CR BRE Te 65 17 48, rid. luogo app. + 1,38 38 6 43, 22 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 9A Compiuti i calcoli, raccolsi nella seguente tabella I i valori delle latitudini ottenute colle loro rispettive distanze zenitali, onde studiare l’effetto sulle lati- tudini della flessione del tubo e del cerchio. Il segno negativo davanti alla di- stanza zenitale indica che essa è nord. Nel trascrivere questi valori accoppiai a due a due le latitudini ottenute con distanze zenitali nord e sud pressochè eguali anzichè trascriverli in ordine cronologico. La colonna differenze contiene la differenza fra le latitudini ad una distanza zenitale nord e la sua corrispon- dente sud, nel senso Sud — Nord. L’ultima colonna contiene le correzioni quali mi risultarono dalla discus- sione delle differenze come si vedrà più avanti. Tabella I. Distanze zenitali Latitudini Differenze Corr, per fless. — 17, 23 7, 88 + 0, 78 + 17 02 9) .06 no Io — 12 8, 02 + 0, 7 ag 00 5 69 AFCOET, +0 7 + 0, 55 8 83 +3 — 0,74 — 23, 28 6, 89 0, 74 + 23 20 819 +1, 29 Da 0, 74 9, 45 5, 12 Li 78 + 10) 00 8 EINE 0a CRANE 6, 81 — 0,75 23 Febbrajo — 37, 59 6, 48 + 0, 68 + 38 29 8 25 TO 20; 67 + 17, 23 7, 96 È Sea po — 17, 02 9 9I o e SO Pagni 8, 72 0 76 + 0 55 9. 63 +3, 94 — 074 — 93, 28 7, 8I + 0, 74 + 23 20 7, 84 +0, 33 LAM Ea 5, 90 i + 0,75 + 10) 00 7 35 neo - 075 = 2195 45 7, 52 0, 73 + 6, 6 %. -98 — 0, 75 A Marzo 35 a el | (©) (ep) ON = n1 + br Sì NI + dice) SIM So 92 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Distanze zenitali Latitudini Differenze Corr. per fless. A Marzo — 9°, 45" DU, AA + 0, 75 + 10, 00 7, 95 +4, 09 IE = 38180 6, 97 078 Sr giL56 8, 06 Toe Lite — 81,138 6, 5I n. + 0,71 3 94 43 9, 47 Sg tto, 118 6, 77 + 0, 74 + 0 49 9 49 PI Do Lone + 41,2 6, 96 3 +0, 74 — 23, 28 7, 18 + 0, 74 + 28; 34 9 43 — 072 9 Marzo — Î, 35 6, 84 + 0, 75 + 6 06 9 34 + 50 — 078 — 9,45 6, 69 + 0, 75 + 10 00 SIN td. (46 2.0, 75 — 25, 27 6, 46 + 0, 73 + 28 34 9 22 1 AL — 072 2) sil) 6, 93 +0, 75 dp RI BE 8 69 RL - 0,35 Da. ng 6, 92 + 0,7 TORE 9 00 FA 008 AIA — 23, 28 7, 12 + 0, 74 TANA So 77M + 0, 74 IM OR LIR 6 58 + 0) 74 45 Marzo _ E 2 a 5) TI + 0, 74 ET 3° 78 moi +0 7% 0, 49 6, 2 die — 0, 74 2 (Ga 8, 83 + 0, 75 + 10, 00 7, 01 FS SW 98 ESRI 4, 09 +0, 75 IPR0886 0; +36 EECdOE — 25, 27 4, È + 0, 73 + 28, 34 6. 77 +, 36 — 072 Be 4, 27 Pa. — 0,70 e '3I 19 6 BI ta 2 + 0) 70 + 6, 06 6, 00 — 0, 75 48 Marzo — 9, 45 4, 84 + 0, 75 + 10, 00 80° +4, 4 RIT, — 25, 27 3, 37 "9% Ea + 98) 34 7 05 +3, 68 — 0,72 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Distanze zenitali Latitudini Differenze Corr. per fless. 18 Marzo — 9°, 30' 4, 59 40, 78 CA 6, 96 + 2, 37 ESE — 31, 38 3, 59 RECS + 0, 70 + 34) 43 7, 16 EPsoi — 0) 70 2 610,28 B, ia +0, 26 Marzo — 9, 45 3, 43 + 0, 75 + 10, 00 6, 20 Sd - 0,75 E 6,00 5; 77 i + 0, 78 + 4% 07 6, 14 aL - 0) 75 2 (30 6, 45 TETI + 8) 56 6, 50 o - 0,78 ‘35,19 4, 86 E; + 0, 69 +35) 418 7 39 na — 0 69 — 21, 28 Dios + 0, 74 + 29 03 6, 77 api BE — 0 7 = 96, BI 4, È + 0, 73 + 26, 57 6, 492 pr Sto + 28, 34 E - — 0; 72 sp nc08 6, 25 — 0-75 iano 6 95 La + 412 595 Sa) + 0) 49 5° 64 — 0, 7 28 Marzo — 45, 00 b, SI Aa + 0, 75 + I& 07 560 SII E ali 30 BI C86 + 0, 74 Mea 8. 56 6, 45 RD E - 0% 22 38,19 3; 46 + 0, 69 + 35) 18 7 0% 35, 188 — 0 69 — 21, 28 3, 140 + 0, 74 + 22 3 W TI Shot — 0,74 * mo 5, 68 — 0,75 + # 49 5, 94 — 075 SOSTE 5 90 — 074 + 049 5 87 - 07 + 26 57 3 90 33078 4 Aprile — 45, 00 4, 26 + 0, 75 + 4h, 07 5, 90 t74, 06 SB 29 ad 3, 40 + 0, 7 + 8 56 6, 33 ARS — 0% — 35, 18 3, 73 + 0, 69 + 35 48 nana +3, 40 — 0, 69 — 2, 5A 3, 35 + 0, 73 + 26, 37 4 80 ino 2/0; 78 94 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Distanze zenitali Latitudini Differenze Corr. per fless. 4 Aprile +4 7°, 6! 8, 87 — 0175 DER mg 6, 22 Li0098 + 4,12 dò, 52 — 0, 74 + 07 49 579 VO + 99 3 87 -— 0% HA Aprile — 38, Hi 4, 29 PONE + 0, 67 + 38 17 W 10 - 0, 67 REST AIA, 3.52 0, 78 e 53 +4, 04 pi 0, 75 = 3, 08 0, 71 + 340 27 LONG ae E 0, 71 — 29, 25 9, 62 + 29 53 3 63 +4, 6 n 0. di _ 97, 57 3,47 0, 72 +98 4% 3° 48 e E 0, 72 _ 49, 33 3, Al 0, 75 E 5 09 Rd, 088 Ì. 0° 75 ine ‘3a 2, 50 ! LAGO i pio SE a + 0, 3 > — 0, 74 — 27, 10 USI + 0) 73 + 26, 32 2° 64 — 0,87 — 0, 73 + 6,-49 4 47 SA 16 Aprile — 38, 11 3, 38 + 0, 67 + 38) 17 W 30 +0, 92 — 067 A) 2, 81 +)0,75 + 6 49 9 27 Ei Z\975 — 18, 53 2, 63 I + 0,75 + 19, 06 JOSIE ui ANTE PIE MET] 2, 10 a 0, 71 4900097 5" 96 + 5196 si 0; 71 — 29, 25 J.il8s 0,7 + 2253 W 85 +3, 02 Si 0. 74 — 27, 57 2, 88 l'A Lr; + 28) le % 52 Ape Tor _ 19,93 5 5 DE D 17 +1, 88 03 — 25, 44 3, 508 ° +0, 73 — 27, 10 3° 73 Fe 20 + 0073 + 2, 32 9° 36 GA —0 73 RIDE n LIAG5 + 0, 74 na <00 I 69 +0 74 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Differenze + 0", 23 Distanze zenitali — 7,01 + 6, 49 — 18, 53 + 19, 06 — 34, dI + 31, 27 — 22, 25 + 22, 53 — 27, 57 + 28, 44 — 19, 33 + 20, 4 28 Aprile 10 Maggio Latitudiniì O03 26 73 33 96 55 (did . RO) SEO NO = DUI Ke} (DIA sw LI PES PO 5 No) E W0 e mer DI SEA ISS RETI O eni (Ola o ue AL: mia HE 19 DE Qw DS 29 OL OE Se = vo oa SHES, =-° Wa Ho > IN°] INS (er) da WI ew or (TDI (—») (5°) USSI RACK 60 4A 03 33 25 52 07 14 ou 52 69 08 dA toy 09 88 Corr. per fless. NG 2 & (bIA vo E SMS bo See Sen I4+ 14 1+ SL £ i=X & i w pr 5° SS vw Sk SE S > ae (h; SI Sei DE vw D IG - lista ia Se Sele = |+ » +4 (I) Nella tabella II vi sono le distanze zenitali e la differenze ottenute per poter costruire le equazioni per lo studio della flessione sulla latitudine. Ogni gruppo di valori compreso fra due orizzontali mi fornì un’ equazione della forma xsenz+ycosz= k 96 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO A ciascuna equazione diedi un peso deducendo questo dal numero delle diffe- tenze che contribuirono a formare il relativo &. Nella prima colonna a sinistra abbiamo le distanze zenitali; nell’ ultima a destra abbiamo le semi-medie con scritto sopra il relativo peso, e questo, come si vede, non è che il numero delle differenze su cui ogni media si appoggia. Ogni equazioni fu moltiplicata per la radice quadrata di questo peso. 97 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 37 ‘0 86 ‘0 6} ‘0 LL % e ‘88 E pirate et a IA I A LI bet: £9 o” ‘£ 88° eo % £ ‘4 £ SI I LA Le ‘0 98 ‘7 È na e va 80 ‘z 06 ‘3 L e 8 80 ‘} 3 ‘0 197 9 ‘Tg 68 ‘0 18 ‘0 ee) 79% TO E UBI v a TL e E Ea SR SL } 89% 9e ola o ‘Le 8 76 ‘0 L8‘0—| L£8°0—| [01448] "19,882 [9,86] +([0,266] = [0,442] [9,749] + [0,113] = [9,741] [9,934] +(0,257] =[& 602] [0,107]: E ot HO] = 073861] [9,978] +([0,245] =([9, 892] [OT EOS a] [0}/000]0% CE porago] = 1064599 [0020 Aa TOR] Le quantità fra parentesi sono i logaritmi dei rispettivi coefficienti e nu- meri. Risolte queste equazioni col metodo dei minimi quadrati ottenni : PNE N) Con questi due valori calcolai le correzioni da applicarsi ad ogni latitudine; e queste correzioni sono raccolte per ogni stella nella tabella prima, ultima co- lonna a destra. Applicai quindi a ciascuna latitudine la relativa correzione e le latitudini così corrette sono raccolte nella susseguente tavola III. In questa e nella prima colonna a sinistra si vedono le latitudini corrette, nella seconda colonna vi sono le differenze (errori di osservazioni), e nella terza i quadrati delle stesse per poter dedurne l’ errore medio, il probabile, etc. NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 99 Tabella III. — Latitudini corrette della flessione Latitudini 22 febbraio 7’, 96 86 63 34 76 43 09 63 38 00 90 SD Si raga e + . 69 06 Somma 89, 67 Media VENTI s © I MN 1 0 S 0 » 87° Posizione Prima Differenze — 0, 49 sO, 64 16 84 29 04 62 16 Quadrati 0, 0, 1, 0, 1, I, 0, 0, 0, 2, 0, 1, x= 10, 2/40 372 346 706 664 082 384 026 008 560 048 988 1424 Errore medio di un’ osservazione — at (001973 Latitudine desunta dall’ osservazione del 22 febbraio 38°. 6'. 47", 47 Errore medio del medio aritmetico { = Latitudini 23 febbraio 7,416 58 7A 16 16 89 25 10 65 60 79 63 Somma 89, 98 Media HaN850 . 2 Xx DPC 0 N P . + Defferenze ata 0034 — 0, 08 2a 26 — 41, 66 +41, 0% — I, 39 = 0775 +0, 40 +0, 85 + 0, 90 +0, 74 + 0, 87 n=42 E 0”, 284. Quadrati 0, 0, a . . PMO ESM RONZIIER “ x= 10, 116 006 464 756 082 932 563 160 723 810 , 504 757 873 Errore medio di un’osservazione e= 1-0", 994 Latitudine desunta dall’osservazione del 28 febbraio 38°. 6'. 47”, 50 Errore medio del medio aritmetico % = + 0", 287. 100 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Latitudini A Marzo 8", 55 8, 72 7, 86 Mt 20 20042 7, 34 1-22 8, 76 7 0D0 8, 68 70 7,092 Sdi Somma 103, 86 Media 7, 99 Posizione Seconda Differenze tg — 0, 56 Quadrati 0, 344 0, 533 0, 0417 Errore medio di un’ osservazione e= 20", 644 Latitudine desunta dall’ osservazione del 1° marzo 38°. 6’. 47", 99 Errore medio del medio aritmetico % = = 0", 170. Latitudini 9 Marzo 7", 59 1.2 0. IONI SI AO s w o NI LQNNIN =j Somma 401, Media 7, (DIA Vel 4 39 19 50 68 9% 63 29 16 85 32 57 81 Differenze +0", — 0, + 0, + 0, 22 dm Il Quadrati 0, 048 0, 608 0, 137 176 384 476 017 0417 032 230 123 002 , 240 , 490 » s PP££SPSS - A A] ° ere E Errore medio di un’ osservazione e= 10", 456 Latitudine desunta dall’ osservazione del 9 marzo 38°. 6'. 47", 84 Errore medio del medio aritmetico % = = 0", 127. NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 4104 Latitudini 15 Marzo 7, 89 4 * 52 5, 50 6, 58 Somma 68, 61 Media 5, 72 Posizione Terza Differenze ur DI Pak 17 20 22 86 54 88 08 O, I Quadrati 4, 709 140 048 740 . DOO SS LC 2 SS DS SS SS SP > NESES8SI® © » S © © & 3 è ld Errore medio di un’ osservazione e= #10", 946 Latitudine desunta dall’ osservazione del 15 marzo 38°. 6'. 45", 72 Errore medio del medio aritmetico % = = 0", 264. Latitudini 18 Marzo 5". 59 , 50 10 33 34 21 dl SESSI . » w= O o DO (02) 90 Somma 49, 70 Media 5, 52 Differenze I — 0, +0, 07 Quadrati 0, 005 0, 000 Errore medio di un’osservazione e= 1 0", 845 Latitudine desunta dall’ osservazione del 18 marzo 38°. 6'. 45", 52 Errore medio del medio aritmetico { = = 0", 282. 102 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Latitudini 26 Marzo 4", 18 ea) DI (d1o ro + s s o Sì DD NI (er) Ve) o Lt (—») b Feral ts K=i (=) Somma 97, 71 Media 5, 75 Posizione Terza Differenze + 4, 57 |< 0, 30 — 0, 77 + 0, 36 ot 45 0, 00 +0, 20 — 0. 95 — 0, 92 —- 0, 28 + 0, 61 + 0, 06 + 0, 12 + 0, 25 - 0, 45 + 0, 54 +0, 85 n= 17 Quadrati (N°) » 465 090 593 130 103 000 040 903 846 . 078 372 . 004 014 062 Latitudine desunta dall’ osservazione del 26 marzo Errore medio del medio aritmetico % = = 0", 184. Posizione Quarta Differenze Latitudini 28 Marzo 6", 56 L, 85 6, 410 5; 74 SID 0: 90 4h, 14h BRL) 4, 93 DIN, ò, 46 5, 19 rel Somma 65, Al Media 5, 04 II — I, am (CS CA . Si . a) io o. o as (=) Lia > - DÒ Quadrati IS _N E) 5 de Co + a S Ss Mat CARI MISE, rar po SL s CS do 403 026 188 490 023 014 386 549 Errore medio di un’osservazione e te VAT 38°. 6!. 45", 75 Errore medio di un’ osservazione ea MIS @ Latitudine desunta dall’ osservazione del 28 marzo 38. 6'. 45”, 04 Errore medio del medio aritmetico % = + 0", 284. NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 103 Latitudini 4 Aprile 5", 01 ò, È FOFU E e) » ” . PB eEseULÙA E PO > Somma 63, Media 4, 15 14 59 42 1h 08 07 12 47 78 98 13 38 88 Differenze II — 0", 13 27 74 71 406 56 80 81 2 59 Quadrati 0, 017 0, 073 0, 348 0, 212 , 494 640 656 058 3148 010 010 , 563 073 L22209» PS 2 2 s vv Il Errore medio di un’ osservazione e= 2 0", 744 » Latitudine desunta dall’ osservazione del 4 aprile 38°. 6'. 44", 88 Errore medio del medio aritmetico € = + 0", 197. Posizione Quinta differenze Latitudini 44 Aprile 4!!, 96 3, ©) » s DN L WL LS - ©) o 10 0 LOS do 3, Somma 69, Media di 43 27 78 11 64 ILA 32 21 63 14 12 17 28 08 19 Quadrati 1, 742 0, 044 0, 397 0, 020 0, 044 0, 029 0, 078 0, 490 0, 063 0, 672 0, 048 0, 490 0, 160 1, 188 0, 757 0, 270 0, 360 2, 993 0, 006 £=9, 824 Errore medio di un’ osservazione e= 1 0",739 Latitudine desunta dall’osservazione dell’14 aprile 38°. 6'. 43”, 64 Errore medio del medio aritmetico & = + 0", 169. 104 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Latitudini Differenze Quadrati 16 Aprile 4505 — 0", 68 0, 462 3, 63 — 0, 26 0, 068 3, 56 — 0, 19 0, 036 10062 + 1, 85 3, 422 3. 38 — 0, 0I 0, 000 905 + 0, 34 0, 116 DIA + 0, 26 0, 068 h, d5 — 1, 418 4, 392 Day + 0, 80 0, 640 4, 41 — 0, 74 0, 518 Errore medio 3, 60 — 0, 23 0,055 di un’osservazione 3, 80 — 0, 43 0, 185 e= tt 0, 768 SZ 0, 03 0, 001 32, 0655 0, 123 SR89 — 0, 52 0, 270 4. 46 — 1, 09 1, 188 he DAG + 0, 74 0, 548 2, 59 + 0, 78 0, 608 Dt + 0, 9% 0, 884 Somma 63, 97 n= 19 s=410, 612 Media e Y | Latitudine desunta dall’osservazione del dì 16 aprile 38°. 6’. 43", 37 Errore medio del medio aritmentico € = + 0", 176. Posizione Sesta Latitudini Differenze Quadrati 28 Aprile DU — 0", 53 0, 281 4, 50 +0, 74 0, 548 6, 48 — 1, 23 1,513 6, 58 — 1, 33 1, 769 6, 67 — 4, 42 2, 016 4h, 84 +0, 44 0, 168 4, 87 + 0, 38 0, 444 dò, 92 — 0, 07 0, 005 GAMON7 — i, 42 2, 016 3. 90 +4, 35 A, 822 Errore medi o 4, 96 + 0, 29 0,084 di un’osservazion e ORA + 1, 54 DO a = 1-0", 885 4. 63 +4 0, 62 0. 384 5, 08 +0, 417 0, 029 4, 67 + 0. 58 0, 336 RESUIA — 0, 48 0, 230 DI RSZ0O + 0, 05 0, 003 4, 68 +0, 57 0, 325 5, 48 — 0, 23 0, 053 Somma 99, 76‘ n= 19 s5= 44, 098 Media 5, 25 Latitudine desunta dall’osservazione del dì 28 aprile 38°. 6'. 45”, 25 Errore medio del medio aritmetico % = 2-0", 208 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 405 Latitudini Differenze Quadrati 10 Maggio 5", 17 0”, 00 0, 000 5, 419 —- 0, 02 0, 000 6, 09 — 0, 92 0, 846 5, 28 — 0, Il 0, 012 6; AL — 0, % 0, 884 Bio77 — 0, 60 0, 360 Si 94 +1. 83 3, 349 6, 17 — 1, 00 1, 000 Errore medio 6. 42 — 1, 25 1,563 di un’osservazione Ba 79 — 0, 62 0. 384 e= tI, 048 6. 18 — 1, 0 1, 020 3, 59 +41, 58 2, 496 3, 96 +4, 24 1, 464 4, 36 + 0, 81 0, 656 Dr 097 — 0, 20 0. 040 3, 95 +4, 22 1, 488 Somma 82, 74 n= 16 s=4ò, 562 Media Gi 17 Latitudine desunta dall’osservazione del dì 10 maggio 38° 6' 45”, 17. Errore medio del medio aritmetico % = i 0", 255. I risultati medii ottenuti nella Tabella III, sono riuniti nella Tabella IV. Nella prima colonna a sinistra abbiamo la data, quindi la posizione del zero, poi la latitudine media serale, il suo errore medio ed il suo peso, pren- dendo per unità il peso del 23 febbraio. Tabella IV. Data Posizione zero Latitudine Errore medio Peso 292 Febbraio 0° 71 71 0, 281 4, 04 23 » 0 7 50 0, 287 4,00 A Marzo 60 7, 99 0, 170 2,95 9 » 60. TARESA 0, 127 5,41 15 » 120 Det 72 0, 264 1, 18 18 » 120 5. 92 0, 282 1, 04 26 » 120 SAVo 0, 181 2, 5I 28 » 180 SAR 0. 284 4, 02 4 Aprile 180 4, 88 0, 197 2,12 AM » 240 3, 64 0, 169 2, 88 16 » 240 3, 97 0, 176 2, 66 28 » 300 b, 26 0, 203 2, 00 40 Maggio 300 5,147 0, 235 4:27 Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 14 106 NUOYA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Le differenze fra le latitudini ottenute nelle varie regioni del cerchio avendo lo stesso il diametro di m. uno circa, credo che dipendano da errori. periodici di graduazione; il medio de’ risultati ottenuti è probabile come si sa che sia esente dagli stessi errori. Era mia intenzione di combinare le varie sere di osservazioni tenendo conto del peso, ma la considerazione , che essendovi ancora degli errori costanti (er- rori di graduazione) si avrebbe data troppa importanza a qualcuno di essi, ed an- che un poco il fatto di presentarsi le sere del primo e quattro marzo con un peso forte nel mentre che in dette sere non feci che 13 osservazioni e non po- tendo coscenziosamente dire che in dette sere io abbia osservato meglio, mi per- suasero a desistere da tale combinazione. Siccome poi nel combinarle doveva pur dare un peso differente alle varie sere di osservazione così trovai che, nel caso presente, la maniera più logica di combinar le osservazioni, era quella di dare a ciascuna sera di osservazione un peso proporzionale al numero delle os- vazioni fatte. Combinando le osservazioni nel modo detto, abbiamo : Somma di tutte le latitudini ottenute = 1045”, 17. 4045! , 47 Latitudine media 187 = 5" 49. Anche per dedurre gli errori medii e probabili combinai assieme tutti gli errori ottenuti nelle singole serate di osservazione. Somma dei quadrati di tutti i singoli errori ottenuti = 120, 883. 120, 883 Errore medio di una osservazione = e = V oa 0”, 806. Errore probabile di una osservazione = v = 0", 806 x 0, 6745 = 0", 534. 0”, 806 ci È Kagisi ogg Errore probabile del medio aritmetico = 0", 059 x 0, 67 = 0”, 04. Errore medio del medio aritmetico = Con l’errore medio di ogni singola osservazione e con la tavola che dà il valore di o et dt costruii la seguente tabella che dà la distribuzione degli errori. NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO 107 Err. calcolati Err. osservati Errori fra 0!, 00 e 0!, 50. 85 84 » 0, 50 1, 00 62 65 » 4, 00 i, 50 28 29 » A, 50 2, 00 10 44 » 2, 00 in su 2 1 Essendo gli errori osservati distribuiti in accordo sufficiente colla teoria, credo che dopo la fatta correzione di flessione, nelle singole sere di osservazione non rimangano che differenza provenienti da errori accidentali. La latitudine pertanto del cerchio meridiano dell’ Osservatorio di Palermo era 4 aprile 1884 data media 38°. 6'. 45", 59-0", 04 Il Piazzi determinò la sua latitudine al cerchio di Ramsden la differenza di latitudine fra questo ed il cerchio meridiano è 0"”,66; quindi la latitudine del cerchio di Ramsden essendo questo al sud è di 38 6 44, 93 risultato concordante con i due dati del Piazzi 38 6 44,0 38 6 45, 5 Dal mio risultato paragonato con quello del Piazzi non credo si possa de- . durre alcun che sulle probabili variazioni di latitudine di questo Osservatorio; solo forse ciò sarà possibile allora che una discussione nuova si sarà fatta sui risultati di calcolo del Piazzi applicando cioè alle osservazioni del Piazzi le po- sizioni delle stelle come risultano dalle recenti ricerche. Ne per i motivi, già detti, che disturbano ora in questo Osservatorio sì delicate ricerche, credo di avere io pure detta l’ ultima parola su tale latitudine, e solo potrei sperare di averla detta, qualora con un differente sistema di osservazioni confermassi il risultato ora ottenuto. Il chiarissimo professore Ragona con lo stesso cerchio meridiano nel 1859 e con una serie di 56 osservazioni trovò la latitudine del centro del cerchio 38. 6. 42, 67 + 0", 106 108 NUOVA RICERCA SULLA LATITUDINE DI PALERMO Io non saprei spiegare la cosa , altro che attribuendola al fatto (se bene intesi la sua relazione) che il sullodato professore osservò le distanze Zenitali in una sola posizione del Zero ; in ogni modo credo necessario l' acquisto di uno strumento moderno da’ passaggi ed una nuova determinazione di latitudine con passaggi al primo verticale. Latitudine Cerchio Meridiano . 38° 6’ 45", 59 » Equatoriale . . . 88 6 45, 2 » Cerchio di Ramsden. 38 6 44, 9 SOPRA TALUNI HARPOCERATIDI DEL LIAS SUPERIORE DEI DINTORNI DI TAORMINA NOTA DEL PROF. GAETANO GIORGIO GEMMELLARO x Il lias superiore dei dintorni di Taormina è interessantissimo più per la sua faunula, che per la sua estensione. Presso la poria Catania di Taormina e ad occidente della montagna della Madonna lungo il sentiero che da Taormina porta a Castelmola, fra quei calcari compatti alternanti con calcari marnosi ordi- nariamente grigio-azzurrognoli o grigio-nerastri del lias superiore, i fossili certa- mente non sono rarissimi. Ma la località fossilifera per eccellenza, la classica, è la contrada Fontanelle. In essa i fossili del lias superiore, sebbene ordina- riamente si trovino schiacciati e alteratissimi, pure essendovene in abbondanza non riesce facile, ma non impossibile a determinarli. L’Hoffmann (4), a cui si devono molte importanti ricerche geologiche sulla Sicilia, e le quali generalmente sono state trascurate, vi rinvenne de’ fucoidi, delle belemniti e degli ammoniti, gli ultimi de’ quali vennero riferiti all’ Am- monites radians, Schl. all’Amm. Murchisonae, Sow. ( = Hildoceras Hoffmanni , Gemm.) e all’Amm. Herveyi, Sow. (=? Coeloceras Raquinianum, d’Orb.). Però l’elenco più completo de’ fossili del lias superiore de’ dintorni di Taormina de- vesi al prof. Seguenza (2) che in pari tempo stabilì l’età geologica delle rocce che li contengono. I fossili che egli vi indica sono i seguenti (3): Ammonites complanatus, Brug. Ammonites radians, Rein. » primordialis, Schl. » Algovianus, Opp. » falcifer, Sow. » communis, Sow. » Comensis, De Buch. > Partschi, Hauer. (1) Geogn. Beobacht. Gesamm. Reis. It. und Sicil. Berlin, 1839. (2) Breve nota sulle form. prim. e second. della prov. di Messina (Boll. R. Co- mitato geol., Roma, 1882). (3) Op. cit., pag. 31 a 32. 440 SOPRA ALCUNI HARPOCERATIDI DEL LIAS SUPERIORE D’allora in poi, per quanto mi sappia, non si sono fatti ulteriori studî su quella favoula. Intanto, avendo per le mani il materiale per una Monografia sugli Harpoceratidi del lias superiore di Sicilia, ho creduto utile far conoscere per ora quelli che provengono dalla contrada Fontanelle de’ dintorni di Taormi Le specie che fin’ora vi ho trovato sono e seguenti : Fucoiîdes, sp. varie. Rhynchonella, n. sp. Pygope Aspasia, Mengh. Belemnites Meneghinii, n. sp. del tipo del B. unisulcatus, Voltz. » Sp. PhyUoceras Partschi, Stur. Rhacophy!lites lariensis, Mengh. Lytoceras Tauromenense n. sp. prox. del L. fimbriatum, Sow. ma ornato più grossolanamente e assai evoluto. Lytoceras (Pleuracanthites) Dorcadis, Mengh. Coeloceras crassum, Ph. » Raquinianum, d'Orb. » annulatum, Sow. » commune, Sow. Harpoceras Distefanoi, n. sp » Paronai, n. sp. » Fontanellense, n. sp. » Lottii, n. sp, » (Lioceras) pectinatum, Mengh. » » bicarinatum, Ziet. » falciferum, Sow. » confr. Qythense, Young et Bird » (Grammoceras) raddans, Rein. » » Timaei, n. sp. » » Canavarii, n. sp. » D Nazxense, n. sp. » (Dumortieria) Haugi, n. sp. Hildoceras serpentinum, Rein. » Manzonti. n. sp. » (Lillia ?) Schopeni, n. sp. » » Hoffmanni, n. sp. » » Selinense, n. sp. Di queste specie, le conosciute, provano che le roccie della contrada Fonta- nelle de’ dintorni di Taormina, dalle quali esse provengono, appartengono alla parte inferiore del lias superiore. DE’ DINTORNI DI TAORMINA 144 HARPOCERATIDAE HaRrpPocERAS (DumortIERIA) AUGHI, Gemm. (Tav. I, Fig. 1a 3). Conchiglia discoidale, compressa fortemente a’ fianchi, carenata e con om- bellico largo. I suoi giri sono a’ fianchi piani o leggermente convessi, ed ornati di coste (da 80 a 32 per giro) dritte, piuttosto strette e rilevate che, partendo dal contorno ombellicale, si estendono all’esterno, dove, assottigliandosi, si flettono in avanti e svaniscono sulla regione ventrale. Molte di esse sul contorno esterno e sull’ombellicale s’ ingrossano producendovi un tubercolo piccolo ed acuto. La sella esterna è larga, alta, dentata al contorno e termina in alto di- visa in due parti, delle quali l’interna è un poco più alta dell’esterna. Il lobo laterale superiore è piuttosto stretto, alquanto più largo del lobo sifonale e ter- mina con tre lunghe punte. La sella laterale è più stretta e della stessa altezza e forma della sella esterna. Il lobo laterale inferiore è corto e stretto. Il primo ausiliare sta sul contorno ombellicale. Il più grande esemplare ha il diametro di 60%, Un esemplare del dia- metro di 24Mm ha l’ombellico largo 140 (4). Questa specie, per i tubercoli sull’estremità interna ed esterna di molte delle sue coste e per la linea de’ lobi, allontanasi da tutte le specie del gruppo dello Harpoceras Levesquei, d’Orb. Per questi caratteri essa richiama piuttosto gli Har- poceras del gruppo dell’ Harpoceras binotatum, Opp. Essa è vicina principalmente a quest’ultima specie e ne differisce per avere le coste più avvicinate e non tutte tubercolose all’estremità, e la linea de’ lobi meno profondamente dentata. Questa specie è interessante, perchè dimostra chiaramente le relazioni filo- genetiche degli Harpoceras del gruppo dell’Harpoceras Levesquei,dOrb.=(s.g. Du- mortieria) co” più antichi Harpoceras del gruppo dell’ Harpoceras binotatum , Opp. = (s. g. Cycloceras.). L’ Haug, quantunque non si conoscesse fin’ ora una specie intermedia di questi due gruppi d’ Harpoceras, pure ha stabilito la deri- vazione delle Dumortierie da’ Cycloceras, e il rinvenimento di questa Dumortie- ria, che ha taluni caratteri atavici de’ Cycloceras, conferma ciò ch'egli ammette nel suo dotto lavoro (2). HarpoceRAs (GrammocERAS) CanAvaRI, Gemm. (Tav. I, Fig. 4 a 6). Conchiglia discoidale, compressa foriemente a’ fianchi, carenata e con om- bellico largo. La sua spira resulta di giri leggermente convessi o quasi pian (1) Le specie siccome sono ordinariamente schiacciate non si può determinare la spessezza del loro ultimo giro. (2) Vedi op. cit. avanti. 142 SOPRA TALUNI HARPOCERATIDI DEL LIAS SUPERIORE a’ fianchi provvisti di coste flessuose, ugualmente elevate, strette, più e meno avvicinate ed irregolari. Esse sono semplici, però ve ne ha parecchie, qualche volta molte , biforcate o triforcate. Il punto dove si verifica la divisione del le coste non è in una determinata altezza de’ giri, però esso non oltrepassa general- mente il terzo interno della loro altezza (4). Tutte le coste arrivate sul contorno ventrale si curvano in avanti, e, assottigliandosi gradatamente, passano sulla re- gione ventrale, dove si dileguano. La carena è stretta e alta. La sella esterna, assai più alta e larga della laterale, termina divisa in due parti, di cui quella esterna è la più alta. Il lobo laterale superiore è largo e due volte più lungo dello inferiore. Il più grande esemplare che ho sotto l’occhio è lungo 36MM, Un altro del diametro di 24%® ha l’ultimo giro alto 7MM e l’ombellico largo 8Mm, L’Harpoceras (Grammoceras) Canavarti, Gemm. è stretto parente dell’ Har- poceras (Grammoceras) Aalense, Ziet. da cui si distingue per essere un po’ più evoluto, e per avere le coste meno falciformi, più strette e divise da spazî più larghi, e quelle semplici predominanti sulle altre che si dividono più interna- mente. La linea de’ lobi è ancora diversa; nella specie in esame la sella esterna è assai larga e termina divisa in due parti, delle quali l’esterna è la più grande ed alta, mentre nell’Harpoceras (Grammoceras) Aalense, Ziet. questa parte della sella omonima è la più piccola e bassa; oltre a ciò, in questa ultima specie la seconda sella ausiliare corrisponde sul contorno ombellicale, ed in quella su d’esso vi cade il primo lobo ausiliare. Il Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo possiede 14 esemplari appartenenti a questa specie. Harpoceras (GrammoceRras) NaxEnse, Gemm. (Tav. I, Fig. 7 a 9). Conchiglia discoidale, compressa fortemente a’ fianchi, con carena sottile situata fra due solchi leggerissimi e con ombellico largo. I suoi giri sono legger- mente convessi ai fianchi che scendono ne' primi giri gradatamente nell’ombellico e negli altri alquanto rapidamente, producendovi intorno uno spigolo arrotondato. I fianchi sono ornati di coste più o meno sottili, leggermente sigmoidali e lar- gamente e irregolarmente distanti fra di loro. Esse sono ugualmente rilevate dal contorno ombellicale fin quasi allo esterno, dove, assottigliandosi, si curvano in avanti e svaniscono completamente, lasciando la regione ventrale liscia; però fra esse ve ne ha qualcuna secondaria assai più sottile, che svanisce presso la metà dell’altezza de’ giri. (1) Im un esemplare solamente ho visto che qualche biforcazione delle coste ha luogo verso la metà dell’altezza dei giri. DE’ DINTORNI DI TAORMINA 413 La sella esterna e la laterale sono quasi ugualmente alte, dentate e ter- minano in sopra divise in due parti. Il lobo laterale superiore è più largo di quello sifonale, meno largo della sella esterna e termina con tre punte. Un esemplare del diametro di 35® ha l’ ultimo giro alto 17m e |’ om- bellico largo 416, e altri due dal diametro di 415®m hanno l’ ultimo giro alto 52M e l’ombellico largo 70M, Questa specie è vicina all’ Harpoceras ( Grammoceras) costulatum, Ziet. da cui si distingue facilmente per essere ornata d’ un numero maggiore di coste e per essere più largamente ombellicata. Essa richiama pure l’Harpoceras (Du- mortieria) Munieri, Haug per l’ornamentazione; ma se ne allontana per essere assai più compressa, con tutt'altro contorno ombellicale e colla carena situata tra due leggieri solchi. Questa specie è stata stabilita sopra 412 esemplari che si trovano nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo. HarPoceRAS (GrAammoceRASs) Tiwari, Gemm. (Tav. I, Fig. 10 a 13). Conchiglia discoidale, fortemente compressa a’ lati, largamente ombellicata e con carena piuttosto sottile e alta. I suoi giri hanno i fianchi leggermente con- vessi, che scendono alquanto rapidamente nell’ ombellico non angolosi , o po- chissimo, nel suo contorno. I fianchi de’ primi giri sono lisci, e gli altri ornati di coste semplici, strette. più o meno avvicinate e più o meno sigmoidali. Però spesso esse variano nello sviluppo e nella posizione, non solo ne’ diversi esemplari, ma pure ne’ varî tratti de’ giri dello stesso individuo. Esse sono ordinariamente più rilevate nella metà interna de’ fianchi de’ giri, mentre nell’ esterna ten- dono ad assottigliarsi, o a scancellarsi, o sì scancellano intieramente; pure non sono rari i casi in cui esse nel loro corso sono egualmente elevate, oppure inegual- mente, standovene intercalate fra le principali parecchie secondarie leggerissime. In alcune porzioni de’ giri le coste stanno fra loro avvicinate, e in altri meno, e in taluni esemplari vi si mantengono equidistanti per tratti più o meno lunghi, mentre in altri o si avvicinano strettamente, o si allontanano alquanto. La sella esterna è larga, alta, dentata alla periferia e divisa nella sua parte superiore in due porzioni da un piccolo lobo secondario. Il lobo laterale supe- riore è largo, lungo e termina a tre punte. La sella laterale più stretta della esterna, è quasi ugualmente alta è termina pure divisa in due porzioni. Il lobo laterale interno è piccolo. Il più grande esemplare ha un diametro di 36%M, Un altro del diametro di 2920m ha l’ultimo giro alto 79M e l’ombellico largo 10M, Questa specie per la variabilità della distanza delle sue coste richiama l’ Har- poceras {(Grammoceras) pseudoradiosum, Brco, da cui facilmente si distingue per essere più piccolo, più largamente ombellicato e con coste variabili in gran- dezza lungo il loro corso. Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 1ò 1414 SOPRA TALUNI HARPOCERATIDI DEL LIAS SUPERIORE Questa distinta specie credo che non arrivi mai ad avere una maggiore grandezza, perchè una gran parte degli esemplari, esistenti nel Museo di Geo- logia e Mineralogia della R. Università di Palermo, hanno l’ultima camera di abitazione dell'animale. In questo Museo ce ne sono una trentina di esemplari. HARPOCERAS (GRAMMOCERAS) RADIANS, Rein. 418418. Nautilus radians, Reinecke, Maris protog., p. 74, Fig. 39 e 40. 1830. Ammonites striatulus, Zieten, Verst. Wurtt., p. 17, Tav. XIV, Fig. 6. 1842. » radians, d°Orbigny, Paléont. frane., Céph. jurass., p. 266, Tay..59. 1846. > radians, depressus, Quenstedt, Ceph. (p. p.) Tav. VII, Fi- gura ò e 6. 1858. » radians, Quenstedt, Jura, pag. 284 (p, p.) Tav. XL, Fi- gura 9. i 1867-84. Harpoceras radians, Meneghini, Monogr. foss. cale. rouge amm., p. 83, (p. p.) Tav. XI, Fig. 6 e 7, (non Tav, IX, Fig. 2-6). 1882. » radians, Wright, Monogr. Lias Ammon. British Islands, p. 446, Tav. LXIV, LXXIV, Fig. 41 e 2. 1884. » (Grammoceras) radians, Haug, Beitr. Monogr. Ammoniten- gattung Harpoceras ( Neues Jahrb. Miner. etc.) Beil. Bd. II, pag. 613 e 741. Di questa specie, proveniente dal lias superiore di Taormina, ne conosco tre soli frammenti. Essi si trovano nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo. HARPOCERAS FALCIFERUM, Sow. La 1820. Ammonites falcifer, Sowerby, Miner. Conch., Vol. III, p. 99, Tav. CGLIV, Fig. 2. 1822. » Mulgravius, Young et Bird, Yorksh. Gaost., Tav. XIII, Fi- gura 8. 1834. » Iythensis, v. Buch, Expl.3 planches Amm., Tav. III, Fig. 4-6. 1846, » serpentinus, d° Orbigny , Pal. fr., Céph. jur., p. 245, Ta- vola LV. 1853. » serpentinus, Chapuis et Dewalque, Descr. foss. terr. sec. du Luxemb., p. 68, Tav. X, Fig. 4. 1856. » falcifer, Oppel, Juraf., p. 243. 1867. » sespentinus, Reynès, Monogr. Ammon. Lias sup., Tav. 1 e Tav. II, Fig. 1-9. 1878. Lioceras serpentinum, Bayle, Expl. cart. géol. France, Atlas Tav. LKXXVII, Figura 2 e 8, Tav. LXXXVIII, Fig. 7. Micia nente DE’ DINTORNI DI TAORMINA 415 1882. Harpoceras serpentinum, Wright, Monogr. Lias Ammon. Brit. Islands, p. 433, Tav. LVII. 1885. Harpoceras falciferum, Haug., Monogr. der Ammonitengattung Harpoceras (Neues Jahrb. Min. etc. Beil. Bd. III, p. 648). Di questa specie ci sono parecchi esemplari nel Museo di Geologia e Mine- ralogia della R. Università di Palermo. HARPOCERAS CONFR. LITRENSE, Young et Bird. 1822. Ammonites lythensis, Young et Bird, Geol. Surv., Yorksh. Coast., p. 267. 1826. » lithensis, Phillips, Geol. Yorksh., Tav. XIII, Fig. 6. 4874. » Iythensis, Dumortier, Ét. paléont., IV, pag. 86, Tav. XI, Fig. 9 e 10. 1876. Harpoceras lythense, Tate et Blake, Yorksh Lias, p. 304, Tav. II, Fig. 4. 1882. » lythense, Wrigth, Monogr. Lias Amm. Brit. Islands, pagi- na 444, Tav. LXII, Fig. 4-6. Nel Museo di Mineralogia e Geologia della R. Università di Palermo ci sono due esemplari, provenienti dal lias superiore di Taormina, che confrontano con questa specie. TI Prof. Seguenza nel dare l’elenco de’ fossili del lias medio del lato orien- tale del Messinese (4) stabilisce il s. g. Arteticeras. « Il genere Harpoceras » egli dice « tanto importante e sviluppato nel lias, viene oramai ripartito in « gruppi ben distinti, tra questi il primo si è quello che ha per tipo l’ Harp. « Algovianum e che viene caratterizzato dal largo ombellico, da’ giri bassi, da « una carena esterna che sporge tra due solchi e da costole a’ lati forti, sem- « plici, poco flessuose. Le forme spettanti a tale gruppo abbondano nel lias medio « come confermano le rocce di Taormina; esse per l’aspetto ricordano gli Arietifes « del lias inferiore, e siccome tale gruppo non ha ricevuto nome alcuno, ho cre- « duto convenevole dalla notata somiglianza dirlo Arieticeras; tale denominazione « del Quenstedt rientrando nella sinonimia di Arielifes può bene adoperarsi con « altro significato. » Le specie note che egli comprende in questo sotto genere sono le seguenti: Harpoceras Algovianum, Opp. Harp. Domeriense, Mengh. Harp. Ruthenense, Reyn. Harp. pectinatum, Meugh. e Harp. Scherinum, Gemm. Questa descrizione come si vede, non corrisponde a’ caratteri delle diverse specie che egli comprende in questo sotto genere, e ciò dipende perchè egli ci ha riunito (1) I minerali della provincia di Messina ecc. Parte I. Le Rocce, Mess. 1885, pag. 67. Intorno al sistema giurassico del ter. di Taormina (Il Nat. Siciliano anno IV, N. 10). 116 SOPRA TALUNI HARPOCERATIDI DEL LIAS SUPERIORE talune specie del gruppo dell’ Harpoceras Algovianum, Opp. auct. (1). alle quali essa sì adatta, con altre del gruppo dell’Harpoceras Boscense, Reyn. ap. Haug che certamente non han che fare con quelle, e che rientrano nel sotto genere Lioceras Hyatt em. Haug (2). Dopo ciò, che ho detto, questo sotto genere stabi- lito sopra specie, che sono eterogenee e per l’insieme dei loro caratteri o tipo, e per le loro relazioni filogenetiche, non può ammettersi punto. È questa la ragione, perchè occupandomi d’alcuni Harpoceras, che il Seguenza ha considerato come Arieticeras, da me saran comprese taluni nel gruppo dell’Harpoceras Algovianum, Opp. ed altri nel sotto genere Lioceras, Hyatt. em. Haug. Harpoceras (Lioceras) pecrinaTtum, Menegh. 1867-84. HMarpoceras pectinatum, Meneghini, Monogr. foss. cale. rouge ammon. — App. Foss. du Medolo, p. 6, Tav. I, Fig. 1-3. 1885. » ( Lioceras) pectinatum, Haug. Beitr. Monogr. Ammoniten- gattung Harpoceras ( Neues Jahrb. Min. ete., Beil. Bd. III, p. 626 e 742). 1885. » (Arieticeras) pectinatum, Seguenza, Miner. prov. Messina, Rocce, p. 68. Di questa specie se ne conoscono due esemplari che confrontano perfetta- mente col tipo del Medolo. Essi si trovano nel Museo di Geologia e Mineralo- gia della R. Università di Palermo. HaRPOCERAS (LIocERAS) BICARINATUM, Ziet. 18350. Ammonites bicarinatus, Zieten, Verst. Wiirtt, p. 21, Tav. XV, Fig. 9. 1867. » bicarinatus, Reynès, Monogr. Ammon. Lias sup., Tav. V, Fig. 18-34. 41874. ? bicarinatus, Dumortier, Et. pal. dép. jur. bass. Rhone, p. 4, p. 55, Tav. XI, Fig. 8-7. 1867-84. Harpoceras complanatum, Meneghini, Monogr. foss. cale. rouge am- mon., p. 46, Tav. IV, Fig. 4 e 2 (non 3). 1884. » bicarinatum, Wright, Monogr. Lias Ammon. Brit. Islands, p. 462, Tav. LXXXII, Fig. 9-41. 1851. » (Lioceras) bicarinatum, Haug , Beitr. Monogr. Ammoni- tengattung Harpoceras (Neues Yahrb. Min, etc.. Beil. Bd. III, p. 627 e 742). (1) Vedi Zittel, Handbuch der Palaeontologie, I Band, II Abth., III Liez., p. 459. Mùn- chen, 1884. (2) Vedi Haug, Beitr. Monogr. der Ammonitengattung Harpoceras, (Neues Jahrb. Min. etc. Beil. Bd. III, p. 625 e 712. DE’ DINTORNI DI TAORMINA 4117 Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo ce ne sono varî esemplari, fra cui due ben conservati. Harpoceras del gruppo dell’Harpoceras Algovianum, Opp. Harpoceras DisteFANOI, Gemm. (Tav. I, Fig. 14 a 19). Conchiglia discoidale, compressa fortemente, ombellicata largamente e con carena circoscritta da un solco per ciascun lato. I giri sono bassi, quasi quadrati ed abbracciano !/, dell’altezza de’ precedenti. I fianchi d’essi sono piani o appena convessi, e scendono rapidamente nell’ombellico formandovi un contorno alquanto angoloso. Essi sono lisci ne’ primi giri ed ornati di coste negli altri. Le coste sono strette, rilevate, un po’ distanti e leggermente sigmoidali; esse sul contorno esterno si spessiscono più o meno fortemente, formandovi un piccolo tubercolo, e poscia, sempre elevate e alquanto dilatate, si curvano in avanti e passano sulla regione ventrale che obliquamente la percorrono, arrestandosi al margine esterno del solco longitudinale, che sta all’esterno della carena. Sull’ultimo giro degli esem- plari del diametro di 20m a 26m si contano da 28 a 30 coste. Il lobo laterale superiore è assai più lungo e largo dell’ inferiore e termina con tre punte , delle quali la mediana è più lunga. Il lobo laterale inferiore, più piccolo e colla stessa forma del superiore, è un po’ obbliquo. La sella esterna e la laterale hanno la stessa forma e sono ugualmente dentate al contorno, però la laterale è un po’ più stretta e corta. Il più grande esemplare di questa specie ha il diametro di 349%, In un esemplare del diametro di 27M® l’ultimo giro è alto 8® e largo 6MM e l’om- bellico largo 120, Questa specie, sebbene più piccola, sta strettamente legata in parentela col- l’Harpoceras nitescens, Young et Bird. Essa ne differisce per essere assai più piccola e più largamente ombellicata e per avere dei giri provvisti d’un numero maggiore di coste e la linea de’ lobi assai diversa. È vicina pure all’ Harpoceras Algovianum, Opp., ma se ne allontana perchè ha le coste assai meno flessuose e tubercolose al contorno esterno. Di questa specie ne conosco 9 esemplari, che si trovano nel Museo di Geo- logia e Mineralogia della R. Università di Palermo. 148 SOPRA TALUNI HARPOCERATIDI DEL LIAS SUPERIORE Harpoceras FoNTANELLENSE, Gemm. (Tav. II, Fig. 1 e 2), Conchiglia discoidale, fortemente compressa a’ fianchi, ombellicata larghis- simamente e con carena relativamente robusta, che viene limitata da un solco per ogni lato. I suoi giri, bassissimi e quadrati, crescono lentamente ed abbracciano !/, dell’ altezza de’ precedenti, talchè si può dire che stanno quasi soprapposti gli uni sugli altri. I loro fianchi sono alquanto convessi e scendono dolcemente nel- l’ombellico. Essi sono lisci ne’ primi giri e provvisti di coste negli altri. Le coste sono strette, dritte o quasi, e più o meno rivolte in dietro ; esse sul contorno esterno si curvano in avanti, si assottigliano e passano sulla regione ventrale, ove quasi si scancellano. Sopra l’ultimo giro degli esemplari del diametro di 20 a 28Mm si contano da 25 a 28 coste. La sella esterna e la laterale hanno presso a poco la stessa altezza, ma l’ultima è più stretta della prima. Il lobo laterale superiore è lungo, largo e termina con tre punte, delle quali la centrale è più lunga delle due laterali. Questa specie è assai affine all’Harpoceras retrorsicosta, Opp. Si distingue da esso per essere più evoluta e per avere i giri più bassi e quasi soprapposti gli uni sugli altri, le coste meno numerose e l’ombellico più largo e non cir- coscritto da spigolo. Il più grande esemplare di questa specie ha il diametro di 29Mm, Un esem- plare del diametro di 160 ha l’ultimo giro alto 4MM e l’ombellico largo 10m, Un altro del diametrofdi 18 ha l’ultimo giro alto 40 e l’ombellico largo 141Mm, Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo si con- servano 414 esemplari di questa specie. Harpoceras Paronai, Gemm. (Tav. I, Fig. 20\a 22). Conchiglia discoidale, compressa fortemente a’-fianchi, con ombellico large e con carena relativamente robusta, provvista da'ciascun lato di un solco. I suoi giri sono leggermente convessi a’ fianchi e scendono un po’ dolcemente nell’ombellico. .Meno i giri interni che hanno i fianchi lisci, gli altri li hanno muniti di coste (da 28 a 84 per giro) strettissime e leggermente sigmoidali. Esse partono dalla linea suturale, divengono rilevate sul contorno ombellicale, traversano i fianchi de’ giri quasi ugualmente elevate, e giunte al contorno esterno si dirigono in avanti e passano sulla regione ventrale, dove si scancellano più o meno com- pletamente. In varî esemplari i primi giri costati sono con coste irregolari e nello sviluppo e nella posizione. Un grande esemplare del diametro di 460m ha l'estrema porzione dell'ultimo giro provvista di coste assai più avvicinate fra di loro, d' irregolare grandezza ed estese soltanto fino a’ /, interni della sua altezza. DE’ DINTORNI DI TAORMINA 1419 La sua sella esterna è larga e divisa in alto d’un piecolo lobo secondario in due parti ineguali. Il lobo laterale superiore è stretto e termina con tre punte. La sella laterale è assai più corta dell’esterna e quasi metà larga. Il lobo late- rale inferiore è piccolo. Un esemplare del diametro di 36m ha l’ultimo giro alto 129M e | om- bellico largo 280, Questa specie è vicina all’Harpoceras Algovianum, Opp. da cui si distingue perchè ha le coste assai più sottili che si scancellano più o meno completamente sulla regione ventrale,e perchè ordinariamente fino ad una certa età ha le coste inequali e inequidistanti e negli adulti irregolari e avvicinate. Essa ha delle relazioni ancora coll’ Harpoceras Distefanoi, Gemm. col quale è in istretta parentela; ma la mancanza del rigonfiamento tubercoliforme sulla estremità esterna delle sue coste, e il contorno ombellicale dei suoi giri punto angoloso, la fanno distinguere da questa specie. L’Harpoceras Paronoi, Gemm. per il suo contorno ombellicale dolcemente discendente verso l’ombellico, e per le sue coste che si scancellano più o meno sulla regione ventrale richiama l’ Harpoceras (Tropidoceras) calliplocum, Gemm. però, la forma della sua linea de’ lobi, e il solco ventrale che d’ ambo i lati limita la sua carena, l’allontano da questa specie, che appartiene a tutt’ altro gruppo d’ Harpoceras. Ho stabilito questa specie sopra 10 esemplari che si trovano nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo. Harpoceras Lortii Gemm. (Tav. II, Fig. 3 e 4). Conchiglia grande, discoidale, compressa a’ lati, con ombellico largo e super- ficiale e con carena alquanto robusta ed elevata, situata fra due laghi solchi. I suoi giri sono leggermente convessi a’ fianchi, e scendono nell’ombellico un po’ ra- pidamente, senza formarvi un contorno angoloso. Essi sono provvisti a’ fianchi di coste, quasi dritte, strette, rilevate e numerose, che dal contorno ombellicale si estendono a quello interno, dove si dirigono rapidamente in avanti e, assotti- gliate, passano sulla regione ventrale dileguandovisi. La sezione trasversale de’ giri ha una forma ogivale con una leggiera depressione in alto a’ due lati della carena; la incisione inferiore, ove sta il giro precedente, non è molto profonda. La sua sella esterna è larga alla base, alta e dentata grossolanamente al con- torno; essa viene divisa in alto da uno stretto e largo lobo secondario in due parti ineguali, delle quali l’interna è più alta e grande. Il lobo laterale superiore è più lungo di quello sifonale e finisce con tre lunghe punte. La sella laterale è più bassa e stretta dell’esterna. Il lobo laterale inferiore è corto e stretto. 120 ; SOPRA TALUNI HARPOCERATIDI DEL LIASSUPERIORE Il più grande frammento di questa specie ha il diametro di 86 mm, Un e- semplare del diametro di 50!® ha l’ultimo giro alto 14M e l’ombellico iargo 26Mm, Questa specie richiama 1’ Harpoceras Ruthenense, Reyn. Da cui differisce non solo per l'andamento della linea de’ lobi, ma ancora perchè ha l’ ombellico più superficiale, le coste dritte che al contorno esterno si dirigono quasi ad un tratto in avanti, e perchè è più compressa. Non mi fermo sulla sua analogia coll’ Harpoceras (Dumortieria) Leresquei, d'Orb. appartenendo essa a tutt'altro gruppo. Questa specie è comune. Nel Museo di Geol. e Min. della R. Univ. di Pa- lermo, se ne trovano parecchi esemplari. HILDOCERAS SERPENTINUM, Rein. 1818. Argonauta serpentinus, Reinecke, Maris prot., p. 89, fig. 74, 75. 1824. Ammonites Strangewaysi, Sow. Min. Conch. II, p. 99, Tav. CGLIV, i Fig.1a3. 1830. » serpentinus, Zicten, Verst. Wiirtt, p. 16, Tav. XII, Fig. 4. 1856. » serpentinus, Oppel, Juraf. p. 243. » serpentinus, Reynes, Monogr. ammon. Lias sup. Tav. II, Fig. 9, 10 (non 1-8). : 1867. » serpentinus, Meneghini, Monogr. calce. amm., p. 13. Tav. III, Fig. 4. 1885. Hildoceras serpentinum, Haug, Beitr. Monogr. der Ammonitengattung Har- poceras, (Neues Jahrb. Min. etc., Beil. Bd. III p. 643 e 714). Nel Museo di Geologia e Mineralogia di Palermo ci sono un esemplare ben consernato e varî frammenti di questa specie. Hipoceras Manzonn. Gemm. (Tav. Il, Fig.l6. e 17): Conchiglia grande, compressa a’ fianchi, con ombellico largo e con carena di discreta altezza e tagliente, situata fra due solchi larghi, ma non profondi, che ne’ grandi esemplari divengono superficialissimi. La sua spira resulta di giri più alti che larghi, leggermente convessi a’ fianchi che scendono rapidamente nell’ ombellico, formandovi un contorno quasi angoloso. Essi sono ornati di coste (da 40 a 43 per giro) falciformi, larghe e un po’ rotondate, che lasciano fra di loro degl’ interstizi un po’ meno larghi d’esse. Le coste larghe e leggiere partono dal contorno ombellicale dirette fortemente in avanti fino al quarto interno del- l’ altezza dei giri; ivi arrivate formano gomito, si rivolgono indietro, mano mano DE’ DINTORNI DI TAORMINA 421 sì dilatano e s' incurvano in avanti sino ad oltrepassare la meta de’ giri, da dove restringendosi ed abbassandosi si estendono al lato esterno del solco ventrale. Un po’ al di sopra del gomito delle coste vi si nota una depressione longitudi nale superficialissima. La regione trasversale de’ giri è di forma quasi rettango- lare un po’ depressa a’ lati della carena. La sua linea de’ lobi non si conosce completamente. Il suo lobo laterale superiore e la sella laterale confrontano con quelli dell’ Hildoceras bifrons, Brug., il suo lobo laterale è piu lungo di quello di quest’ultima specie. Un esemplare del diametro di 49 ha l’ultimo giro alto 16m largo 10M e l’ombellico largo 15, Il più grande esemplare è quello qui disegnato. . Questa specie è molto affine all’ Hildoceras boreale Seeb., dal quale si distin- gue per essere assai più compressa a’ lati, più evoluta , col contorno ombelli- cale assai più basso ed ornata di coste meno numerose e più nettamente fal- ciformi. Di questa specie nel Museo di Geologia e Mineralogia se ne trovano parecchi esemplari più o meno conservati. Hriupoceras (LiLtia ?) ScHoPeni, Gemm. (Tav. I, Fig. 23 e Tav. II. Fig. 5 a 7) Conchiglia discoidale, compressa a’ fianchi, con carena piuttosto grossa, ele- vata e tagliente, situata fra due solchi larghi e profondi, e con ombellico di discreta larghezza e un po? profondo. I suoi giri, quasi rettangolari, poco convessi a’ fianchi, scendono rapidamente nell’ombellico producendovi un contorno ango- loso-rotondato, ed abbracciano un poco più d’ 4/, dell’altezza de’ giri precedenti. Essi hanno i fianchi provvisti di coste (da 28 a 30 per giro), flessuose, larghe e avvicinate. Esse partono dal contorno ombellicale piuttosto sottili e vanno grada- tamente ingrossandosi fino alla metà dell’altezza de’ giri, al di là della quale in- grossano, allargandosi, rapidamente fin presso al contorno ventrale, ove curvan- dosi in avanti si assottigliano rapidamente e si arrestano alla base del margine esterno dal solco che limita la carena. Le pieghe avendo il lato anteriore più esteso del posteriore pare che siano anteriormente depresse. La sella esterna è alta, larga dentata al contorno e divisa in alto profon- damente da un esteso lobo secondario. La sella laterale ha la stessa altezza della precedente, ma è un po’ stretta e soltanto dentata al contorno. Il lobo late- rale superiore è un po’ meno largo del sifonale, largo quasi quanto la sella laterale, e termina con due lunghe punte. Il lobo laterale inferiore e assai meno largo e lungo del precedente. Il primo lobo ausiliare sta sul contorno ombel- licale. Un esemplare del diametro di 349 ha l’ultimo giro alto 14M e largo 70m e l’ombellico largo 12%, e uu altro del diametro di 309 ha l’ultimo giro al- Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 16 422 SOPRA TALUNI HARPOCERATIDI DAL LIAS SUPERIORE to 10Mm e largo 70m e l’ombellico largo 129, Il più grande esemplare, che ho, ha un diametro di 36M, Questa specie è vicina all’ Hildoceras (Lillia) Mercati, Hauer da cui si di- stingue, perchè è più compressa a’ lati, un po’ più largamente ombellicata ed ornata di coste più larghe, meno numerose e con tutt'altra disposizione. Nel Museo di Geologia e Minerologia della R. Università di Palermo si con- servano 9 esemplari di questa specie. HiLpoceras (LiLtia) SELINENSE, Gemm. (Tav. II. Fig. 8 a 10) Conchiglia discoidale, compressa a’ lati e con ombellico di discreta larghezza e profondo. Essa ha la regione ventrale provvista d’una carena grossa e bassa che appena supera in altezza il margine esterno del largo e profondo solco che sta lungo ciascun de’ suoi lati. La sua spira resulta di giri quasi rettangolari e un po’ convessi, che scendono perpendicolarmente nell’ombellico, producendovi un contorno angoloso un po’ rotondato. Essi sono muniti di coste flessuose, gros- sissime e larghe divise tra di loro da interstizî, che attesa la larghezza delle coste sembrano stretti solchi. Le coste partono dal contorno ombellicale e si estendono rapidamente, ingrossandosi, fino al contorno esterno, dove, curvandosi in avanti e maggiormente allargandosi, passano sulla regione ventrale e si arrestano sul. margine esterno del solco longitudinale , che circoserive la carena, dando alla regione ventrale un aspetto ondulato. La linea dei lobi non si conosce. Un esemplare del diametro di 26% ha l’ultimo giro alto 9MM e largo 8mM e l’ombellico largo 9MM, Questa specie si distingue dall’ Hildoceras (Lillia?) Schopeni, Gemm. per la grossezza maggiore delle sue coste, l'aspetto ondulato della sua regione ventrale e la larghezza minore del suo ombellico. Di questa specie nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo ci sono un esemplare intiero e parecchi frammenti. HiLpoceras (LiLia) HorrmannI, Gemm. (Tav. II, Fig. 11 a 15). Conchiglia grande, discoidale, compressa a’ lati, con ombellico largo e con carena alquanto robusta, alta e situata fra due solchi. La sua spira risulta di giri più alti che larghi, leggermente convessi a’ fianchi e che scendono rapi- damente nell’ ombellico, formandovi un contorno rotondato ne’ primi giri, ma che va sempre più angolandosi negli ultimi, in modo da produrre in questi una parete ombellicale discretamente alta e verticale. Questa specie ha i fian- DE' DINTORNI DI TAORMINA 4123 chi, intorno l’ ombellico, provvisti di poche coste grosse e rilevate fra le quali ce ne stanno intercalate molte altre strette e leggierissime. Esse, che in questa regione sono dirette obbliquamente in avanti, giunte presso il terzo interno dell'altezza de’ giri, restando semplici , oppure dividendosi in 2 o 3 coste, si curvano in dietro, ingrossano rapidamente e dan luogo ad una serie di coste (da 30 a 34 per giro) larghe, uguali ed avvicinate. Le quali curvandosi nuova- mente, ma colla convessità diretta in dietro , si estendono sempre più ingros- sandosi fino al contorno esterno , dove assottigliandosi gradatamente passano dirette obbliquamente sulla regione ventrale, e si arrestano sulla parte esterna del solco che limita la carena. La sezione trasversale de’ giri è di forma ellit- tica fortemente incisa in basso, depressa a’ lati della carena e colla maggiore lar- ghezza alla metà della sua larghezza. La sella esterna è larga, alta, finamente dentata al contorno e divisa su- periormente in due porzioni ineguali da un lungo lobo secondario; la sua por- zione interna è più alta dell’ esterna e viene suddivisa alla sua parte laterale superiore interna d'un piccolo lobo secondario. Il lobo laterale superiore, largo e profondo, termina con cinque punte, delle quali la mediana è quella più lunga. La sella laterale è alta quasi quanto la sella esterna, ma è stretta la metà di questa. Il lobo laterale inferiore, la cui lunghezza è a un di presso la metà del lobo laterale superiore, ne ha in piccolo la forma. La linea suturale cade sul secondo lobo ausiliare. Un esemplare del diametro di 89M” ha l’ultimo giro alto 309® (non com- presa la carena, che è alta 21M e 1/,) e l’ombellico largo 36m, Un esemplare piccolo del diametro di 4199 ha l’ultimo giro alto 792 e Jargo 52m, e l’ombellico largo 70m, Questa specie ha qualche affinità coll’ Hildoceras(Lillia) Bayani, Dum. da cui si distingue facilmente per essere più largamente ombellicata, per avere le coste sul contorno ombellicale punto tubercolose e più larghe sulla regione ester- na de’ fianchi. Inoltre la sua sella esterna ha la porzione interna più alta della esterna, diversamente di come è quella dell’ Hildoceras (Lillia) Bayani, Dum. Più lontane sono ancora le sue relazioni coll’Hildoceras (Lillia) Sutneri, Brco, da cui differisce a prima vista e per essere più evoluta e per l’ andamento e grandezza delle sue coste. Nel Museo di Geologia e Mineralogia della R. Università di Palermo si tro- vano 9 esemplari di questa specie. 4124 TAVOLA I. Fig. 1. Harpoceras (Dumortieria) Haugi, Gemm. Esemplare grande visto di lato. Fig. . 2. » > » » Esemplare più piccolo visto di lato. Fig. 3. » » » » Lo stesso esemplare visto dalla re- gione ventrale. Fig. 4° Harpoceras (Grammoceras) Canavarti, Gemm. Esemplare visto di lato. Fio, Bi > > » » Lo stesso esemplare visto dalla re- gione ventrale, Fig 6. » » » » Altro esemplare visto di lato. Fig. 7. Harpoceras (Grammoceras) Naxense, Gemm. Esemplare grande visto di lato. Fig. 8. » » » » Un altroesemplarepiccolo visto di lato. Fig. 09. > » > » Un altro esemplare piccolo visto di lato. Fig. 10. Harpoceras (Grammoceras) Timaei, Gemm. Esemplare visto di lato. Fig. 11. > » » > Altro esemplare piccolo idem. Fig. 12. > » » » Un altro esemplare piccoloidem. Fig. 13. > > » » Altro esemplare idem. (Var. a co- ste regolari). Fig, 14. Harfoceras Distefanoi, Gemm. Esemplare visto di lato. Fig. 15. » » » Altro esemplare visto di lato. Fig. 16. » » » Altro esemplare idem. Fig. 18. > » E) Lo stesso esemplare visto dalla re- gione ventrale. Fig. 19. > » > Taglio trasversale d’ un giro. Fig. 20. Harfoceras Paronai, Gemm. Esemplare grande visto di lato. Fig. 21. » > » Altro esemplare piccolo idem. Fig, 22. » » » Altro piccolo esemplare idem. Fig. 23. Hildoceras (LilliaP) Schopenîi, Gemm. Sezione trasversale di un giro. TAVOLA II. Fig. 1. Marpoceras Fontanellense, Gemm. Esemplare visto di lato. Fig. 2. » » > Un altro esemplare idem. Fig. 3. Harfpoceras Lottii Gemm. Esemplare visto di lato. Fig. 4. » » » Altro esemplare idem. Fig. 5. MHildoceras (Lillia P) Schopeni, Gemm. Esemplare visto di lato, Fig. 6. » > > » Un altro esemplare idem. Fig. 7. » » » » Lo stesso visto dalla regione ven- trale. Fig. 8. MHs/doceras (Lillia) Selinense Gemm, Fig. Fig, Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. 9. » » » IO. È) » » ri. Hildoceras (Lillia) Hoffmanni, Gemm. I2. > d >» 13. > > » I4. > > » IS. d > » 16. Hildoceras Manzonsi, Gemm, 17. » » » » È) > > 125 Esemplare visto di lato. Lo stesso esemplare visto dalla re- gione ventrale. Sezione trasversale d’un giro. Esemplare visto di lato. Un altro esemplare idem. Un altro giovane visto di lato. Lo stesso (sezione trasversale dei giri). Frammento d’un grande esemplare. Esemplare visto di lato. Sezione d’un giro. v mi nico)! ; a aleFiLcov A SIMS SOR DI Sarto at rig dl: Nan/g"1(- i C.6.0. dis. ì bi Lit G.Huber. Lit.G.Huber i cagioei rage: Rara La SULLA VARIAZIONE DEL DIAMETRO DELLE SCINTILLE COL POTENZIALE E COLLA RESISTENZA MEMORIA DEL D.° PIETRO CARDANI Libero docente nella Regia Università di Palermo In una recente memoria da me pubblicata (1) ho esposti i risultati ottenuti sul modo come si modifica la sezione della scintilla colla capacità del conden- satore nelle differenti condizioni sperimentali di resistenza del circuito, in cui essa si produce; ed ho fatto conoscere che con resistenze grandissime la sezione è indipendente dalla capacità del condensatore, e che invece la sezione cresce colla capacità del condensatore secondo una legge che si avvicina continuamente alla legge di proporzionalità col diminuire continuo della resistenza del circuito. In quelle esperienze la distanza esplosiva rimaneva costante: in ogni serie di misure per una data resistenza faceva variare la capacità del condensatore per conoscere come con essa si modificasse la sezione e da serie a serie cam- biava la resistenza. Così implicitamente veniva a conoscere anche il modo come la resistenza modificava la sezione della scintilla per una data capacità del condensatore, ma mi astenni dal formulare qualsiasi legge, giacchè le esperienze, sebbene numerose, non mi sembravano tuttavia così complete, da non dover ulteriormente ritornare su tale argomento. Prima di render conto dei nuovi studi da me fatti non solo sul modo col quale la resistenza del circuito modifica il diametro delle scintille ma anche sul modo col quale il diametro varia col crescer della distanza esplosiva, è inutile che io ricordi che di ciò anche si occuparono il Villari ed il Righi, giacchè i loro lavori sono troppo conosciuti: ho creduto tuttavia opportuno pubblicare anche i risultati da me ottenuti, sia perchè essi in qualche parte sono differenti da (1) Giornale di Scienze Naturali ed Economiche—Palermo 1885. 4128 SULLA VARIAZIONE DEL DIAMETRO DELLE SCINTILLE quelli ottenuti dai due illustri fisici predetti, come si vedrà in seguito, sia pechè di tali argomenti essi se ne occuparono quasi incidentalmente , e quindi i ri- sultati, che andrò esponendo, avranno per lo meno il modesto valore di essere più completi. I. Modificazione del diametro delle scintille col variare del potenziale Ho disposto 1’ esperienza in modo che la scarica dovesse avvenire fra due palle ricoperte da calotte di platino nelle parti prospicienti, e del diametro di 40 mm. Le due armature di una delle solite batterie di nove bottiglie erano isolate; l’ interna comunicava direttamente con una delle palle dell’eccitatore, 1’ esterna coll’altra palla essendo in questo tratto del circuito interposta la solita resistenza a solfato di rame. Coll’armatura esterna era rilegata una bottiglia elettrometrica. Le fotografie erano ottenute con lastre rapidissime al gelatino-bromuro e con un rapidissimo obbiettivo ed in grandezza naturale. i Per la misura del diametro delle scintille abbandonai il sistema adoperato antecedentemente, cioè di projettare ingrandite le scintille, sistema col quale si trovavano alle volte tra due misure successive della stessa scintilla differenze troppo notevoli, e ricorsi invece al catetometro. Altra volta aveva tentato tale metodo, ma siccome metteva dietro la Ln fotografica ed in contatto con essa un foglio di carta bianca, le immagini risul- tavano, (forse per un fenomeno d’ombra), molto confuse, e le misure pochissimo concordanti. Ora invece posi la lastra davanti ad un muro bianco fortemente il- luminato ma distante da esso circa mezzo metro, sicchè, essendo il catetometro messo in fuoco con la lastra fotografica, la muraglia formava uno sfondo omo- geneo: così otteneva-misure concordantissime tanto che non differivano mai tra loro di più di 5 centesimi di millimetro. Le misure più esatte si ottenevano quando nel circuito era interposta una piccola resistenza, giacchè senza di essa le scintille venivano circondate da una aureola più o meno grande, la quale impediva di fissarne nettamente i limiti. Ho esteso le serie delle esperienze a molti valori della resistenza adoperando alle volte anche resistenze notevoli, ed i risultati ottenuti sono raccolti nelle seguenti tabelle, nelle quali i numeri rappresentano centesimi di millimetro. Per ogni serie ho fatto variare la distanza esplosiva da 2 millimetri a 416 millimetri ed ho ripetuto le esperienze con capacità differenti cioè con otto bottiglie con quattro e con due. COL POTENZIALE E COLLA RESISTENZA 199 Eusa sella resistenza del solfato di rame. DIAMETRI Distanza esplosiva 8 4 2 Bottiglie Bottiglie Bottiglie 2 72 | 65 52 4 1410 | 88 74 8 152 128 107 12 195 155 122 16 215 | 178 14h Interposta una resistenza di 5 centimetri della soluzione di solfato di rame. DIAMETRI Distanza esplosiva 8 4 2 Bottiglie Bottiglie Bottiglie 2 57 4h 40 4 86 70 53 he) 118 98 79 98 Interposta una resistenza di 10 centimetri della soluzione di solfato di rame. DIAMETRI Distanza esplosiva 8 4 2 Bottiglie Bottiglie Bottiglie 2 33 40 30 4 67 57 50 $ 100 80 70 12 126 99 83 16 135 1410 96 Giornale dì Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 17 130 SULLA VARIAZIONE DEL DIAMETRO DELLE SCINTILLE Interposta una resistenza di 20 centimetri della soluzione di solfato di rame. DIAMETRI Distanza esplosiva 8 4 2 Bottiglie Bottiglie Bottiglie S4 30 25 52 4h 36 Vi 62 53 92 76 64 92 78 Interposta una resistenza di 40 centimetri della soluzione di solfato di rame. IDIAMETRI Distanza 8 4 2 Bottiglie Bottiglie Bottiglie esplosiva 23 19 33 30 47 LA 59 52 70 63 Sebbene tali esperienze abbracciassero un campo abbastanza esteso sia ri- guardo alla distanza esplosiva, sia riguardo alla resistenza del circuito di scarica, tuttavia ho creduto conveniente anche di fare delle misure sopra le fotografie di scintille prodotte in condizioni ancor più differenti di quelle sopra trascritte. Ho adoperato quindi tutta la batteria che possiede il Laboratorio e che fu ordinata dal Professore Righi, costituita da 72 grandi bottiglie divise in quattro cassette; ho disposto queste quattro batterie in cascata, per ottenere scintille molto lunghe. COL POTENZIALE E COLLA RESISTENZA 434 I risultati ottenuti con una resistenza interposta di 10 centimetri di soluzione di solfato di rame sono esposti nel seguente prospetto: DIAMETRIO Distanza esplosiva || Osservati | Calcolati 4 47 48 8 72 68 12 84 84 16 98 96 dh 114 113 32 132 136 48 160 168 Come è facile riconoscere il diametro delle scintille cresce col crescere della distanza esplosiva: anzi dai prospetti precedenti è facile stabilirne la legge poichè i diametri diventano sensibilmente doppi quando le distanze esplosive diventano quadruple: e tenuto presente che dentro i limiti delle esperienze fatte fino a 46 millimetri di distanza esploviva e con palle molto grosse applicate all’eccitatore; la distanza esplosiva è sensibilmente proporzionale al potenziale della batteria potremo dire che è diametro delle scintille cresce proporzionalmente alla radice quadrata del potenziale. Tale sarebbe la conclusione alla quale sono arrivato dopo una lunga serie di misure pazienti fatte sopra fotografie di una nitidezza rimarchevole. Tali misure ho ripetute diverse volte , giacchè il risultato da me ottenuto era alquanto discorde dal risultato ottenuto dal Chiar®° professore Righi. Difatti nella sua seconda memoria sulle scariche elettriche (1) dice che la grossezza delle scintille cresce alcun poco insieme al dislivello elettrico ma solo per distanze esplosive di pochi millimetri. Per grandi distanze esplosive la grossezza delle scintille sembra costante finchè rimane tale la capacità del condensatore. Ed anche recentemente in una breve nota sulla fotografia delle scintille elettriche ed in particolare di quelle prodotte nell’ acqua, (2) conferma il risultato dicendo che (1) Nuovo Cimento—Fascicolo di Maggio e Giugno 1877. (2) Rendiconti della R, Accademia dei Lincei—Seduta del 10 a 12 Giugno 1885. 432 SULLA VARIAZIONE DEL DIAMETRO DELLE SCINTILLE l’area di sezione della scintilla è sensibilmente indipendente dal potenziale @ partire da una certa distanza esplosiva. Però tale disaccordo è più apparente che reale, giacchè a partire da una certa distanza esplosiva, il diametro cresce così lentamente da far sembrare che in realtà ne sia indipendente, specialmente poi quando si faccia avvenire la scarica tra palline di piccolo diametro, nel qual caso come è noto, la distanza esplosiva cresce con rapidità molto maggiore del potenziale. Credo inutile trascrivere una quantità di altre serie di esperienze fatte in condizioni disparatissime cioè adoperando nell’ eccitatore palline di piccolo dia- metro, capacità del condensatore piccolissime ecc.; ho trovato sempre verificata la legge prima stabilita, e nelle condizioni più favorevoli nelle quali il potenziale doveva crescere meno rapidamente della distanza esplosiva ho trovato che il diametro cresceva esso pure meno rapidamente della radice quadrata della distanza esplo- siva, come del resto lo prova anche il prospetto dove sono raccolti i valori ot- tenuti adoperando tutta intera la batteria e con distanze esplosive molto notevoli. II. Modificazione del diametro delle scintille col variare della resistenza Sul modo come la resistenza del circuito di scarica influisca a modificare il diametro delle scintille, non abbiamo, per quanto io ne sappia, che ben poche notizie, essendo dovuta molto probabilmente tale deficienza al fatto accennato dal Righi nella predetta memoria , che cioè basta una piccolissima resistenza introdotta nel circuito di scarica onde l’immagine fotografica, da marcatissima che era, sì riduca a due leggiere apparenze luminose corrispondenti all’ estre- mità della scintilla. Le sole misure di diametri di scintille con varie resistenze del circuito finora fatte, sono quelle del Villari, pubblicate nella memoria « Sulla lunghezza di una o più scintille di un condensatore e sulle modificazioni che esse subiscono per effetto delle varie resistenze introdotte nel circuito di scarica ». (1) Se non che nelle immagini fotografiche ottenute dal Villari, le scintille erano sempre accom- pagnate da aureole, avendo forse dovuto, per evitare l’inconveniente notato dal Righi, adoperare l’ obbiettivo fotografico senza diaframma. Da queste misure il Villari potè concludere che tanto il diametro del nucleo, quanto quello totale della scintilla, vanno assai rapidamente decrescendo col cre- scere della resistenza, ma non stabili alcuna legge, e si limita a far notare che i risultati da lui ottenuti, sebbene non si potessero dire rigorosi, pure mostravano esservi una certa relazione tra la resistenza dell'arco, e la sezione della eccitatrice. Tale relazione mi fu possibile ottenere con tutta esattezza colle lastre al gelatino-brumuro, colle quali poteva adoperare diaframmi piccolissimi in modo (lì) Reale Accademia dei Lincei 1881-82. s COLLA POTENZIALE E COLLA RESISTENZA 133 che le immagini delle scintille venissero prive della aureola ed intanto per la loro estrema sensibilità venivano impressionate anche da scintille debolissime ottenute con notevoli resistenze. I seguenti prospetti sono formati dagli stessi numeri riportati antecedente- mente nella variazione del diametro col potenziale, ma ordinati ora in modo da trovar riuniti quelli ottenuti con differenti resistenze ma allo stesso potenziale. Per ogni prospetto ho scritto una terza colonna nella quale vi sono i valori che si otterrebbero se il diametro delle scintille variasse col variare della resistenza secondo una legge di cui in seguito parleremo. Distanza esplosiva 16 millimetri Toei N VA È 8 BOTTIGLIE 4 BOTTIGLIE 2 BOTTIGLIE A da enna di Osservati Calcolati Osservati Calcolati Osservati Calcolati 0 (4) 215 2921 178 178 ALL 14h 5 170 167 142 137 1410 1412 40 135 137 140 1415 96 96 20 107 107 92 94 78 78 40 78 80 70 ZA 63 63 Distanza esplosiva 12 millimetri T5> x 2 Mai Oz -—_E-'._CaAyI ce N fi ai 8 BOTTIGLIE 4 BOTTIGLIE 2 BOTTIGLIE 21 Sr "a csc Si ion __;>o>—*"—°—__=—s 4ZIE > nm __ fe: % : £ 5 5 È Osservati Calcolati .| Osservati Calcolati Osservati Calcolati (1) Segnai con 0 la resistenza del circuito nelle esperienze nelle quali veniva e- scluso il tubo a solfato di rame. 834 SULLA VARIAZIONE DEL DIAMETRO DELLE SCINTILLE Distanza esplosiva di 8 millimetri * Te XxX Aa MAaAMv&-G-- x —'&-' 8 noel N = i È 8 BOTTIGLIE 4 BOTTIGLIE 2 BOTTIGLIE {a} __—_T ———__——__m_6y'__—r————_swT_ __ _—_r_s=--_ = Osservati Calcolati Osservati Calcolati Osservati Calcolati 0 5 10 20 40 Distanza esplosiva 4 millimetri d TED XX A. Ma "G X-—<=— = 'I5X Z H 8 BOTTIGLIE 4 BOTTIGLIE 2 BOTTIGLIE zi TT —-____ TT en e__—_—.|- ——_- VIRA pe Osservati Calcolati Osservati Calcolati Osservati Calcolati 110 140 88 89 74 5 86 84 70 69 53 10 67 64 57 57 50 20 52 53 4h 45 36 COL POTENZIALE E COLLA RESISTENZA 135 Distanza esplosiva 2 millimetri x r_-t__tTTr—_ti0‘*@*‘*‘*lt@@0@(ftff@-eèèà===“=-“-““=s==>= = wywvyo_yo—o(y]*&«;r '——r T> Xx 2 DLE /"' 25 c N = È 8 BOTTIGLIE 4 BOTTIGLIE 2 BOTTIGLIE si Osservati Calcolati ATEO Calcolati Osservati Calcolati 77 65 63 52 5 59 4h 49 40 10 45 40 40 30 20 37 30 30 25 40 28 23 23 19 Come è facile vedere il diametro delle scintille decresce col crescere della resistenza, anzi fattane la rappresentazione grafica su carta millimetrata, pren- dendo come ascisse le resistenze e come ordinate i diametri, le curve che rap- presentano la modificazione del diametro colla resistenza rivolgono la loro con- vessità all’ asse dell’ ascisse e diventano assintotiche ad una retta parallela allo stesso asse. Tali curve che io tracciai coi valori dati dall’ esperienza mi riuscirono di una precisione più che sufficiente, e mi accorsi subito che l’andamento di esse richiamava una forma iperbolica: ne calcolai solamente tre, quelle cioè coi valori ottenuti alla distanza esplosiva di 16 millimetri, e le calcolai con una equazione di iperbole avente un assintoto parallelo all’ asse dell’ascisse e della forma dove y è il diametro della scintilla ed « la resistenza. I valori dati nel primo prospetto nelle colonne laterali a quelle dei valori osservati, sono calcolati coi seguenti parametri 8 Bottiglie 4 Bottiglie 2 Bottiglie c= 433 c= 333 c= 250 a = 2,38 a= 2,38 a = 2,38 h= 39 h= 39 h= 39 136 SULLA VARIAZIONE DEL DIAMETRO DELLE SCINTILLE } Calcolate così le curve per la distanza esplosiva di 16 millimetri, ho calcolate le curve corrispondenti a distanze esplosive minori, supponendo esatta la legge prima stabilita che cioè il diametro cresca in ragion diretta della radice quadrata della lunghezza della scintilla, ed i valori così ottenuti, come facilmente si vede, sono più che concordanti coi valori osservati. Qualche lieve disaccordo si osserva solamente nelle curve ottenute alla di- stanza esplosiva di due millimetri, disaccordo al certo dovuto alle immagini confuse che si ottenevano con scintille cosi piccole, per"cui le misure riuscivano di grande difficoltà. Quello che mi interessa fare osservare si è che tali curve sono calcolate col parametro / costante. Li Ove si consideri che tale parametro rappresenta il valore del diametro della scintilla con resistenze notevoli, e che tale parametro è costante sia con 8 bottiglie come con 4 o con 2 se ne ricava che con resistenze notevoli qualunque sia la capacità del condensatore, (purchè la distanza esplosiva rimanga costante), anche il diametro della scintilla rimane costante, ciò che conferma il risultato ottenuto nella precedente mia memoria sulla variazione della sezione colla capacità del condensatore che cioè con resistenze notevoli la sezione è indipendente dalla ca- pacità del condensatore. Il Villari risalendo dalla sezione alla durata della scarica, avverte che si accresce la durata della scarica col crescere della resistenza ed anzi dice che la stessa massa elettrica dovendo produrre una scintilla di maggior durata la genera più sottile. Ho già fatto rilevare nella precedente memoria quale intima relazione esista tra la durata della scarica e la sezione delle scintille col variare della ca- pacità del condensatore; tale relazione esiste anche nella variazione della resistenza a capacità costante , purchè si consideri la scarica non nello stato di oscillante ma in quello di scarica continua (4). Infatti se neutralizzandosi sempre la stessa quantità di elettricità, la durata dovesse crescere in ragione inversa della sezione, ossia del quadrato del diametro, si dovrebbe avere che la durata dovrebbe dapprincipio crescere rapidamente, tale rapidità andare in seguito diminuendo, in modo che con resistenze notevoli la durata dovrebbe essere sempre sensibilmente la stessa: e tali risultati furono da me ottenuti e pubblicati nello scorso anno nella mia memoria sulla durata delle scariche rallentate. (1) Vedi. Feddersen: sur la decharge des bouteilles de Leyde—Annales de Chemie et de Physique—III. serie—Tomo 69--1863. COL POTENZIALE E COLLA RESISTENZA 437 CONCLUSIONE Riassumendo quanto abbiamo fin quì detto possiamo stabilire : I. Il diametro delle scintille cresce proporzionalmente alla radice quadrata del potenziale. II. Il diametro delle scintille decresce secondo una funzione iperbolica col crescere della resistenza, e quindi per resistenze notevoli tale diametro diventa sensibilmente costante. Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 18 SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS MEMORIA DEL D.» PIETRO CARDANI Libero docente nella Regia Università di Palermo I. Introduzione Lo studio del modo col quale si modifica la lunghezza di una scintilla, sia col variare della carica del condensatore che la produce, sia col variare della pressione del gas in cui essa si forma , è stato per la prima volta intrapreso dall’ Harris (4), ed i risultati delle sue esperienze si possono brevemente riassumere nelle seguenti due leggi : {. La distanza esplosiva è proporzionale alla carica del condensatore. 2. La distanza esplosiva varia in ragione inversa della pressione del gas. Il metodo adoperato dal Fisico inglese era semplicissimo, giacchè consisteva nel misurare le cariche del condensatore per mezzo di una piccola bottiglia elet- trometrica, mentre le palline dell’eccitatore, tra le quali avveniva la scarica, sì potevano avvicinare od allontanare dentro un recipiente, dove era possibile variare a volontà la pressione del gaz contenuto. Il lavoro dell’ Harris lasciava veramente sussistere dubbi non lievi sulla esattezza matematica di tali leggi, sia perchè il metodo da lui adoperato non comportava una grande precisione nelle misure, sia perchè non accennava nel suo lavoro dentro quali limiti avesse eseguite le sue esperienze. Quanto la prima legge sia ben lungi dall'essere esatta lo hanno dimostrato, oltre che i lavori del Riess, del Knochenhauer ecc. , i lavori più recenti del Thomson, del Gaugain, del Wiedemann e del Riihlmann, e del Righi : riguardo però alla seconda legge, sebbene sia certo che anch’essa non è esatta, i risultati ottenuti sono molto discutibili come apparirà chiaramente da un breve riassunto dei lavori sinora eseguiti. (1) Phil. trans. (1834) p. 228 — Mascart. Electricité Statique T. II, $ 483, p. 94 — Gordon. Traité experimental d’électricité T. II, p. 119. SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS 139 II. Riassunto dei lavori sulla seconda legge di Harris In tutti i lavori fatti sopra la seconda legge di Harris, si sono adoperati esclusivamente due metodi : od il metodo delle derivazioni, od il metodo della misura delle cariche date ai condensatori. Il Masson (4) è stato il primo che ha adoperato il metodo della derivazione. La scarica del condensatore poteva avvenire, essendo il circuito biforcato, o tra due palline che si trovavano dentro un recipiente dove si poteva rarefare l’aria, o tra le palline di un ordinario eccitatore nel quale si poteva misurare la lun- ghezza della scintilla. Poste le palline dentro il recipiente ad una certa distanza, faceva avvici- nare le palline dell’eccitatore fino a che la scarica passasse indifferentemente o da una parte o dall’ altra del circuito. Indi diminuendo la pressione nel reci- piente , trovava che occorreva avvicinare le palline dell’eccitatore perchè si ri- stabilisse questa specie di equilibrio. Questo metodo però presenta inconvenienti non lievi : infatti è cosa ben nota che nei circuiti biforcati la scarica ha una tendenza a passare sempre dove è passata prima, per cui le misure mancano di precisione. Il Masson per que- sto dovette notare i valori minimi della distanza delle palline dell’eccitatore pei quali la scarica passava sempre nel recipiente, ed i valori massimi pei quali la scarica passava sempre nell’ eccitatore. Con questo metodo potè constatare che il rapporto tra la pressione e la distanza delle palline dell’eccitatore era costante, sia adoperando nel rapporto i valori massimi osservati, sia adoperando i valori minimi. Se invece si mantenesse costante la distanza esplosiva nell’aria alla pres- sione ordinaria e si variasse la distanza delle palline dentro il recipiente , si dovrebbero, col diminuire della pressione, allontanare le palline del recipiente, in modo che si avrebbe costante, invece che il rapporto, il prodotto della pres- sione per la distanza esplosiva, od in altri termini la lunghezza della scintilla dovrebbe variare in ragione inversa della pressione del gas in cui essa si produce. Secondo adunque il Masson, nel limite delle esperienze cioè tra la pressione di 750Mm e quella di 200MM Ja legge di Harris sarebbe esatta. Come abbiamo però detto, neppure le esperienze del Masson si possono considerare come decisive, malgrado che per raggiungere più facilmente l’equi- librio tra i due rami del circuito, avesse interposto altre due scintille prima e dopo la biforcazione: oltre di che la distanza esplosiva essendo stata di soli 10M, i limiti dentro i quali vennero fatte le esperienze del Masson furono troppo ri- stretti sia relativamente alle pressioni sia relativamente alla distanza esplosiva. (1) Annales de Chimie et de Physique: 3* serie, T. XXX. 140 SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS Ultimamente nel 1878 collo stesso metodo delle derivazioni è stata fatta una nuova verifica della legge di Harris dal Gordon (4), adoperando però, invece della macchina elettrica, un rocchetto d’induzione, come sorgente di elettricità. I due rami del circuito contenevano due tubi di scarica in vetro lunghi me- tri 4, 20 e di circa 8 centimetri di diametro; dentro ciascuno di questi tubi era collocata da una parte una pallina di ottone, dall’altra parte poteva scorrere, a tenuta d’aria, una asticina di ottone che portava all’ estremità interna una punta. I tubi erano muniti di rubinetti ed erano posti a volontà in comunica- zione con un manometro, o colla macchina pneumatica: dentro i tubi si tro- vava aria disseccata. I risultati ottenuti dal Gordon sono i seguenti : 4. Da una pressione di 280mm, alla pressione di una atmosfera la legge di Harris si verifica approssimativamente. 2. Per pressioni inferiori a 280, ]a “scintilla prodotta da una data forza elettro-motrice è molto più piccola di quello che vorrebbe la legge di Harris. In altri termini la differenza di potenziale per produrre una scintilla di data lunghezza a bassa pressione è più grande di quello che sarebbe se la legge di Harris fosse esatta. er questi due sperimentatori che adoperarono il metodo delle derivazioni, la legge di Harris è adunque esatta tra la pressione di circa 200 e la pres- sione di una atmosfera. Per il Gordon però che ha sperimentato anche a pres- sioni minori la distanza esplosiva ‘crescerebbe di meno di quello che dovrebbe crescere se la inversa proporzionalità tra la lunghezza della scintilla e la pres- sione fosse vera anche per pressioni molto piccole. Il metodo della misura delle cariche dei condensatori per ricavarne la legge sulle distanze esplosive, e che come abbiamo visto è stato adoperato dall’Harris, fu anche seguito dal Knochehauer (2). Se si ammette che la distanza esplosiva sia proporzionale alla carica del condensatore od alla quantità di elettricità che esso contiene, e se si ammette vera la legge di Harris, si dovrebbe avere chiaman- do L la distanza esplosiva, #7 la pressione e Q la carica o la quantità di elet- tricità sE e per L costante, il rapporto — dovrebbe pure essere costante. Il Knochenhauer ha eseguito le esperienze secondo quest’ultimo caso con- siderato, cioè mantenendo costante la distanza esplosiva : facendo variare la pres- (1) Gordon: Traité experimental d’électricité T. II, p. 121 e seguenti. (2) Mascart—Traité d’électricité statique : T. II, p. 95. SULLA SECONDA LEGGE DI AARRIS 444 sione, misurò la quantità di elettricità necessaria perchè avvenisse la scarica e trovò che il rapporto = cresce dapprima lentamente poi più rapidamente col diminuire della pressione. Dunque la quantità di elettricità necessaria perchè avvenga la scarica di lunghezza costante a pressioni sempre più basse, è sempre maggiore di quello che lo vorrebbe la legge di Harris. Se si facesse variare la quantità di elettri- cità esattamente come lo vorrebbe la legge di Harris, la lunghezza della scin- tilla diminuirebbe col diminuire della pressione e reciprocamente, mantenendo costante la quantità di elettricità la lunghezza della scintilla col diminuire della pressione crescerebbe di meno di quello che dovrebbe crescere se la legge di inversa proporzionalità fosse esatta. Il Wiedemanu ed il Riihlmann (4) si occuparono anch'essi di determinare la relazione tra la carica e la pressione per una scintilla di data lunghezza. Ado- perarono la sola macchina di Holtz senza condensatore, distanze esplosive rela- tivamente deboli e pressioni molte basse; per separare le scintille che si for- mavano rapidissime l'una dopo l’altra, fecero uso del metodo Wheatstone dello specchio girante. La quantità di elettricità necessaria perchè si producesse la scin- tilla era proporzionale alla distanza angolare alla quale si vedevano due scintille successive. Il risultato ottenuto dai due illustri fisici tedeschi è che il rapporto tra la quantità di elettricità e la pressione cresce col diminuire d-=lla pressione, ciò che confermerebbe il risultato ottenuto dal Knochenhauer. Il voler però dedurre la relazione tra la distanza esplosiva e la pressione dalla misura delle quantità di elettricità necessarie perchè avvenga la scarica a distanza esplosiva costante ed a pressioni variabili, non mi sembra affatto un metodo giusto. Dîfatti, se tale deduzione fosse esatta, si dovrebbe dalla formola int ricavare i seguenti risultati : 4. per L costante il rapporto Q pure costante, mentre secondo Knochenhauer, H Wiedemann e Rilhlmann tale rapporto cresce col diminuire della pressione. 2. per H costante il rapporto 2 dovrebbe pure esser costante, mentre tale rapporto secondo i lavori del Thomson, del Gaugain, del Righi ecc. dimi- nuisce rapidamente coll’aumentare della distanza esplosiva. (1) Pogg. Ann. T. CKLV—Journa] de Physique T. I—Mascart : Traité d’électricité : T. II, p. 97. 142 SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS Non si potrà adunque asserire nulla di concreto sulla relazione tra Le H, Q Q tanto più che la legge vera come i rapporti --=— o L H si modifichino non è ancora sufficientemente stabilita. Riassumendo la legge di Harris non ha avuto una verifica diretta che dal Masson e dal Gordon: ma non bisogna dimenticare che oltre alle differenti sor- genti di elettricità adoperate da questi due fisici, il primo ha sperimentato con distanze esplosive inferiori a 40M ed il secondo a distanze esplosive superiori a 1450mm, Malgrado ciò la legge di Harris fu trovata esatta dai due fisici tra i limiti di 200%m circa di pressione e la pressione atmosferica; risultato che sembrerebbe Q Q assurdo se si volesse ricavare dal modo come variano i rapporti (TI © nr Il presente lavoro mira dunque solamente a verificare, e se esatti, a com- pletare i lavori del Masson e del Gordon con un metodo di misura che com- porti maggiore esattezza del metodo delle derivazioni. III. Disposizione degli apparecchi Adoperai come sorgente di Elettricità un elettromotore di Holtz; il con- densatore era costituito da una batteria di 9 grandi bottiglie. L’ armatura in- terna era in comunicazione da una parte con un eccitatore, dall’ altra con un elettrometro di Righi. Come è noto, tale elettrometro è una modificazione di quello a quadranti del Thomson : infatti in esso è soppressa una delle coppie di quadranti, ed il settore di alluminio nella posizione di equilibrio si deve disporre, come nell’elettrometro di Thomson, in modo che la metà di esso venga coperto dalla coppia di quadranti esistente. Un disco metallico che si può porre a diverse altezze regola la sensibilità dell’apparecchio. Le radici quadrate delle deviazioni, che si leggono sopra una scala, sono proporzionali al potenziale della batteria, e nel modo di funzionare l’apparecchio nulla lascia a desiderare anche a potenziali molto elevati. L'eccitatore era costruito nel seguente modo : sopra il piatto staccato dalla macchina pneumatica posi una campana di vetro larga mm. 250 ed alta mm. 850, e ‘forata alla parte superiore. Il foro era chiuso con una armatura di ottone in cui si trovavano compressi dei dischetti di cuoio, attraverso i quali scorreva a tenuta d’aria una asticina di ottone che portava all’ estremità una grossa palla di ottone di 409 di diametro, ricoperta in parte da una calotta di platino. Una palla identica si trovava fermata sul piatto ed unita metallica- mente col tubo esterno al piatto e che serve a stabilire la comunicazione tra la campana e la macchina pneumatica. La scarica adunque passava tra le palle poste dentro la campana; l'armatura esterna della batteria e la parte metallica del piatto della macchina pneumatica erano comunicanti col suolo. SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS 4143 Nel tubo di congiunzione tra la macchina pneumatica ed il piatto su cui era collocato l’eccitatore, posi un rubinetto a tre vie, per unire un manometro di Regnault ed avere con tutta esattezza la misura della pressione. IV. Variazione del potenziale della batteria colla pressione Unicamente per poter constatare che l'apparecchio funzionava regolarmente, ho cominciato dal verificare i risultati ottenuti da Knochenhauer e da Wiede- mann e Rihlmann che cioè , a distanza esplosiva costante, il rapporto tra la quantità di elettricità necessaria perchè si produca la scarica e la pressione del gas in cui essa avviene, cresce col diminuire della pressione. Ho posto quindi le palle dell’eccitatore alla distanza di 16 mm. e misurai, facendo variare successivamente la pressione del gas, il potenziale della batteria al quale si produceva la scarica. Come è noto il potenziale della batteria è pro- porzionale alla quantità di elettricità. Trascrivo una serie di esperienze: In questo e negli specchietti successivi indico con D la deviazione dell’elet- trometro, con ZL la lunghezza della scintilla, con P la pressione. L= 416 mm. costante D VD H VD. | H 170 13,04 762 0,0174 95 9,75 562 0,04173 61) 8,11 462 0,0175 I 44 6,63 362 0,0183 34 5,83 342 0, 0187 24,5 4,95 262 0,0188 47,5 4.18 212 0,0197 44 3,94 162 0,0204 6 2,45 1412 0,0249 VD Ho cresce adunque col diminuire della pressione : ho para- Il rapporto 144 SULLA SECONNA LEGGE DI HARRIS gonato questi risultati con quelli di Knochenhauer ed ho trovato nel modo co- VD H difica il rapporto tra la densità elettrica e la pressione nelle esperienze di Kno- chenhauer (4) una identità quasi perfetta. me il rapporto si modifica nelle mie esperienze e nel modo come si mo- Mi interessa far notare come per la distanza di 16 mm. il rapporto don si mantenga sensibilmente costante dentro limiti di pressione abbastanza estesi. V. Relazione tra la pressione e la distanza esplosiva Ho eseguito le esperienze per conoscere direttamente la relazione tra la pressione e la distanza esplosiva col seguente metodo. Poste le palle» dell’eccitatore alla massima distanza possibile cioè 200 mm. circa, diminuiva la pressione dell’aria per quanto lo comportava una macchina ‘ pneumatica in condizioni non ottime di cui mi serviva. Quando la pressione era sufficientemente bassa, chiudeva il rubinetto a tre vie in modo da escludere la macchina pneumatica: restavano così in comunicazione tra loro il manometro di Regnault e la campana dove avveniva la scarica, i quali apparecchi erano a tenuta d’aria perfetta. Indi faceva avvenire la scarica nell’eccitatore e regolava il disco superiore dell’elettrometro in modo che la deviazione fosse dentro il campo della scala e non molto grande. Notava con cura tale deviazione ; poi avvicinava le palle dell’ eccitatore di modo che la lunghezza della scintilla diventava minore. Diminuita tale lunghezza la deviazione dell’elettrometro, perchè avvenisse la scarica era naturalmente mi- nore; apriva quindi il rubinetto a tre vie, ed approfittava di una leggiera per- dita della macchina per fare a poco a poco aumentare la pressione. La pres- sione così aumentava di un millimetro circa per ogni minuto ed aveva agio in tal guisa di seguire la deviazione sempre crescente dell’elettrometro al momento della scarica finchè tale deviazione prendeva il valore dell’esperienza precedente. A tal punto chiudeva il rubinetto come prima e ripeteva varie volte la prova per aumentare o diminuire di poco la pressione se la deviazione non era esat- tamente quella voluta. In questo modo manteneva costante il potenziale della batteria ed aveva direttamente la relazione tra la distanza esplosiva e la pres- sione. Le distanze esplosive erano misurate con tutto rigore col catetometro. La machina elettrica era girata in tempo con un metronomo perchè le scariche avvenissero ad intervalli eguali ed escludere in questo modo l’ influenza che (1) Mascart: Traitéè d’électricité—Tomo Il, p. 96. SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS sulle misure potrebbe avere il fatto che è necessario un potenziale più basso per le scariche successive anzichè per la prima. Riporto alcune delle serie fatte in tali condizioni. 145 I. Serie—La distanza iniziale essendo di 196,2 mm., ho ridotta la pres- sione a soli 27 mm. L H 196,2 27 175 28,5 150 30,5 125 34 100 37,2 80 42 60 51,8 40 70,5 20 134 10 275 D) 525 3,4 760 HXL 5292 4987 4575 14250 3720 3360 3108 2820 2680 2750 2625 2584 II Serie—Ho misurato il potenziale della batteria acciocchè la scarica alla pressione atmosferica avesse una lunghezza di 6,76 mm. Indi allontanai le palle dell’eccitatore fino alla massima distanza ed ho diminuito la. pressione in modo che a tale distanza il potenziale della batteria al momento della scarica fosse identico a quello prima determinato. L H 200 88,5 175 95,2 150 103 125 118 100 427 80 144 60 152 40 184 30 210 20 270 15 359 12 442 9 580 6,76 754 Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. LXH 17700 16600 15450 11750 12700 11280 9120 7360 6300 5400 5385 5304 3220 5097 19 146 SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS III. Serie—Trascrivo anche questa serie nella quale la distanza esplosiva. alla pressione ordinaria era di 16 mm., la massima che poteva ottenere senza. correre pericolo di forare le bottiglie della batteria. L H LXH 200 157 34400 160 182 29120 1412 234 26208 80 278 222/40 64 300 19200 56 349 17864 18 337 16176 40 362 141480 32 424 13568 U 540 12960 20 644 12880 16 762 12832 Da queste serie trascritte e che ho scelto come le più interessanti perchè la I e la III rappresentano gli estremi delle condizioni sperimentali nelle quali eseguiva le osservazioni , risulta chiaramente come il prodotto della lunghezza della scintilla per la pressione sia tutt'altro che costante come lo vorrebbe la legge di Harris, ma che invece tale prodotto cresce sempre non solo nei limiti pei quali il Masson ed il Gordon ammettono vera la suddetta legge ma anche per quelle pressioni per le quali il Gordon ha trovato che lo stesso prodotto decresce. Merita di essere notato il modo come nelle tre serie si modifica il prodotto HXL. Infatti in tutte e tre le serie esso rimane sensibilmente costante finchè la distanza esplosiva e la pressione non oltrepassano certi valori che variano da serie a serie. Indi cresce rapidamente per poi tendere di nuovo a diventare co- stante per altri valori più bassi della pressione e più elevati della distanza e- splosiva. Nelle serie trascritte il prodotto H Xx L rimane sensibilmente costante nei seguenti limiti: I Serie —tra 134" e 760" di pressione—tra 3,4" e 20! di distanza esplosiva IH » — » 270»e6760» » tra 6,76» e20» » » III » — » 540»e 760» » tra 16 >» e24» » > Da ciò si rileva facilmente come sia falso ammettere vera la legge di Harris dentro certi limiti di pressione, come hanno fatto il Masson ed il Gordon (4). (1) Gordon—Traité experimental d’électricité—Tomo II, p. 125. ero” Cr peo SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS 447 L’elemento che sembra invece segnare i limiti tra i quali la legge di Harris si mantiene sufficientemente vera , è la distanza esplosiva , giacchè il prodotto HxL rimase nelle tre serie quasi costante sinchè la lunghezza della scintilla non superò i 25 mm. IV. Discussione sui risultati ottenuti Il disaccordo tra i risultati da me ottenuti e quelli del Gordon era com- pleto; così completo che ho creduto conveniente ridurre le tavole del Gordon in millimetri per meglio paragonare fra loro le esperienze eseguite. Trascrivo i valori ottenuti dal Gordon per due serie di osservazioni I. Serie: Îy H HXL 679 64 HAHA9 525 116 60900 430 2A 103630 349 361 125989 289 448 129472 254 525 133350 226 604 135826 180 647 116460 137 752 103024 II. Serie: i 782 81 63342 i 548 302 165496 459 447 205173 373 599 293427 348 670 233160 307 755 231785 Sembrandomi impossibile che tale disaccordo avesse potuto dipendere dalla diversa sorgente di elettricità adoperata, ma sembrandomi invece molto proba- bile che esso dipendesse dai limiti differenti dentro i quali le esperienze del Gordon e le mie erano state fatte, ho pensato di tracciare le curve sopra carta millimetrata prendendo per ascisse rette proporzionali alle distanze esplosive , e per ordinate rette proporzionali ai prodotti HL della pressione per la lun- ghezza. La rappresentazione della legge di Harris, se esatta, sarebbe HXxL costante cioè una retta parallela all’asse delle ascisse. Da tali curve tracciate (Tavola I*) appare chiaramente che nelle esperienze 148 SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS da me eseguite il prodotto HXL tende a diventare costante ovvero a raggiun- gere un massimo valore per una distanza esplosiva di poco superiore a 200 mm. Nella prima serie di Gordon in cui la distanza iniziale era di 137 mm., il pro- dotto HXL cresce fino alla distanza esplosiva di 250 mm. alla quale presenta pure un massimo, e per distanze superiori esso comincia a diminuire: ma nella seconda serie in cui la distanza iniziale era di 307 mm. il rapporto diminuisce, e l'andamento della curva dimostra che già era oltrepassato il valore della di- stanza esplosiva pel quale il prodotto HL doveva presentare un massimo , ed accenna per tale valore lo stesso di 250 mm. pel quale anche le altre curve presentavano un massimo. Il disaccordo adunque era spiegato: il prodotto HXxL nelle mie esperienze cresceva sempre perchè non aveva sperimentato che a distanze esplosive infe- riori a 200 mm., mentre il Gordon trovava questo rapporto dapprima costante e che poi diminuiva perchè aveva esperimentato a distanze superiori a 200 mm. Non mi restava adunque che disporre le esperienze in modo da controllare questi risultati. Ho tolta la campana ed ho sostituito un cilindro di vetro della lunghezza di oltre 600 mm. e di 150 mm. di diametro. Ho tolto dalla batteria una bot- tiglia e delle altre 8 rimanenti ne formai due gruppi in modo da ottenere una disposizione in cascata: così poteva ottenere alla pressione ordinaria scintille più lunghe di quelle prima adoperate. Tra il piatto della macchina pneumatica, che naturalmente era isolato e l'armatura delle bottiglie con esso comunicante, posi un interruttore in modo da fare avvenire la scarica dentro il cilindro a volontà: lo scopo dell’interruttore era di trasformare il fiocco , che con distanze esplo- sive notevoli e a bassa pressione facilmente si formava , in vera scintilla , per ottenere la quale occorreva un potenziale di poco più elevato. Regolava la pres- sione in modo che la scintilla avesse di bisogno per formarsi di un dato va- lore del potenziale costante per tutta la serie. Ecco i risultati ottenuti: L H HXL 25 734 18850 100 405 40500 200 303 60600 250 218 62000 300 203 60900 350 173 60200 100 150 60000 500 9% 47000 La curva che rappresenta questa serie è quella che nella tavola è disegnata 4% SULLA SECONDA LEGGE DI HARRIS 149 in brevi linee, e come si vede tale curva è analoga a quelle ottenute dal Gor- don a distanze esplosive molto notevoli anche a pressione ordinaria. Nessun dubbio poteva più sussistere dopo queste esperienze sul modo tut- t’altro che regolare col quale si modificava il prodotto HXL e le cause di tale fatto non potevano trovarsi che nel modo irregolare come variavano i rapporti H pe - indicando con P il potenziale della batteria. Infatti se il rapporto Es p rimanesse costante di odo che alla pressione sa anche il potenziale della batteria dovesse essere , rimanendo la lunghezza m irc ti : 4 < p L della scintilla costante, "a facendo poi crescere il potenziale da ea) lag alla pressione costante - la lunghezza della scintilla non diventerebbe m .L ma m' L > m L perche l’esperienza dimostra che il rapporto +. creste molto rapidamente col crescere di P. 3 È ; L Con un ragionamento analogo se si supponesse costante il rapporto PD l’esperienza dimostra che quando la pressione H diventa A il potenziale non * ; E E iP È Ha 3 VZICIAIA diventa — ma —; —, e per avere alla pressione — il potenziale — biso- m m m m m gnerebbe che la scintilla diventasse di lunghezza L' < L: in tal caso passando dal potenziale <- al potenziale P, se fosse vera l’ipotesi che il rapporto È rima- nesse costante, la lunghezza della scintilla diventerebbe mL' ml'. Perchè la legge di Harris fosse rigorosamente esatta dovrebbe la lunghezza L' finale esser eguale m X L quando la pressione diventa s e quindi m'X/' = m Xx L, invece la lunghezza crescerà più rapidamente di detta legge quando ‘sarà m'l' > mL e crescerà meno rapidamente quando risulterà m'! ... .°... + ‘05020 ‘Altezza della Testa. nn 0 OIL Squarcio. Orale. (0 o Re 0010 Diam: dellocehio!: ere se e 00/008 Spazio preorbitale. vu. orata VO,00O — Interorbitale. van e IO Lunghezza della dorsale . . . . . 0,077 _ dell’anale Vic. "ne 0.005 _ della codale. . . .0.°%. ‘0,048 —_ della pettorale... . . 0,010 Lunghezza ventrali ragg. mag.. . . 0,040 — -- ragg. min.. . . 0,003-4 DI UNA NOVELLA SPECIE DI PESCE DEI MARI DELLA SICILIA 4157 Dalla suesposta descrizione, risulta ad evidenza che questo pesce, per i suoi caratteri più generali (quali sono le Natatoje prive di raggi spinosi, le ventrali jugulari) appartiene all’ordine degli Anacantini Gadoidei, e fra questi, alla fami- glia degli Ofididi (per la dorsale unica estesa a gran parte del dorso, e per le Pinne verticali confluenti quasi colla codale), alla sottofamiglia dei Brotulini (per le ventrali filiformi biradiate ed attaccate all’arco omerale) ed infine, atteso la mancanza dei barbiglioni, la bipartizione della linea laterale, e le mascelle ed il vomere dentellati, al genere Pferidium o poco meno. È d’uopo però notare che di codesto Genere Preridium non si conosce fin ora in iscienza che una sola specie, il Pferidium atrum Risso, già segnalato dal Risso sotto l’ improprio nome generico di Oligopus (1) e successivamente de- scritto ed illustrato dal De-Filippi (2), dal Giinther (3), dal Gervais (4), dal Cane- strini (5), dal Moreau (6) e dall’ Emery (7); dalla quale specie il pesce attuale differisce per la forma più alta del Corpo, pel Capo più voluminoso e lungo , per le pinne verticali non perfettamente connesse colla codale, per i denti po- steriori della mandibola più grossetti degli anteriori, per | opercolo munito di 2 acuti pungoli ossei, rivolti posteriormente, e finalmente per il corpo coperto di una fitta serie di punti o macchiette rotonde nere. Forse per taluni naturalisti i suddetti caratteri differenziali avrebbero po- tuto dar luogo alla creazione di un genere novello; ma alieno qual sono dì fon- dare generi e specie novelle per pesci di cui non si conoscono tuttavia che pochi esemplari, mi limito solo a stabilire, anche provvisoriamente, l’attuale specie sotto il nome di Pteridium armatum, Dod. contradistinguendola colla seguente frase specifica : « Pteridium, corpore latiore, nigro-punctato, operculis bispinosis, pinnis ver- « ticalibus subcontinuis, dentibus postremis mandibulae crassioribus. » D. 96, A. 82, C. 40, P. 28-9. Habitat in mari Siculo Orientali. (1) Risso Jcht. Nice p. 141, pl. IX, fig. 41. Id. Eur. merid. t. III, p. 335. (2) De Filippi e Verany, Pesci nuovi e poco noti del Mediterraneo in Mem. R. Ac- cad. Sc. Torino ser. II, vol. XVIII, p. 11. (3) Catalog. t. IV, p. 376. (4) Les Poissons, t. III, p. 83 (Oligopus). (5) Fauna ital. p. 189. (6) Poiss. de la France t. III, p. 228, fig. 175. (7) Contribuz. all’Ittiolog. n. XIV, in Mittheil. aus der Zoologisch. Stat. zu Neapel, VI, Band, II, Helf. p. 138. 158 DESCRIZIONE ZOOLOGICO-ZOOTOMICA Comunque l’ attuale specie offra evidenti rapporti di affinità zoologica col Pteridium atrum, tuttavia non può negarsi ch’essa addimostri altresì una note- vole somiglianza con una specie recentemente scoperta dal Prof. Giglioli (4) nelle acque del Napoletano, ed illustrata dal Prof. Emery (2), cioè colla Bellotia apoda Gigl.; somiglianza così marcata, che prescindendo dalla mancanza delle ventrali e dalla grossezza proporzionatamente maggiore del capo nella Bellotia , io era quasi indotto a sospettare che quest'ultima specie non altro fosse che uno stato incompleto o larvale del Pteridium armatum; dubbio da cui mi convenne rece- dere , riflettendo che i Musei di Firenze e di Napoli erano già in possesso di parecchi esemplari, di età diversa, della Be//otia, i quali tutti presentavano iden- tici caratteri specifici; fatto che non avrebbe potuto avverarsi, qualora alcuni di questi avessero appalesato caratteri più completi ed affini al Pteridium armatum. Ad ogni modo ho creduto bene di segnalare questa particolarità morfologica agli scienziati, mentre accenna ad evidenza ad un graduato passaggio di forme gene- riche e specifiche fra i pesci viventi della famiglia degli Ofididi, e della sottofa- miglia dei Brotulini. PARTE I. -- ANATOMICA Qualora si fosse trattato di definire semplicemente l’attuale specie, e di distin- guerla dalle altre forme specifiche della sottofamiglia dei Brotulini, non ne avrei forse fatto parola nell’ attuale Adunanza , sembrandomi non comportarlo gran fatto l’ interesse della scienza. Senonchè nell’esaminare più accuratamente code- sto pesce, avvertii in esso alcune particolarità anatomiche, che convenientemente interpretate, mi sembrarono degne di qualche considerazione, come cercherò di dimostrarlo nelle linee seguenti. Il benemerito Prof. De Filippi, nel descrivere il Pferidium atrum , nelle Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino ser. 2* , t. XVII (1857), fece notare, che la vescica natatoja di quel pesce offre una disposizione unica in iscienza. Codesto organo, egli dice, è di forma ovoidea, ben circoscritto, privo di qualsiasi traccia di condotto escretore , occupa nell’ addome un piccolo spazio, il 3° anteriore della cavità suddetta , si trova contenuto in un sacco a pareti assai grosse, robuste, lucenti per fitto tessuto aponeurotico, che s'aggiunge al sot- tilissimo inviluppo peritoneale, senza però aderirein verun punto alla suin- dicata cavità. Codesta vescica, egli soggiunge, presenta nella sua parte anteriore due spor- genze o corna laterali, assai resistenti per addensamento di fibre aponeurotiche, da ciascuna delle quali corna si dipartono 3 fascetti muscolari, il primo dei quali va ad attaccarsi all’osso occipitale laterale , il 2° alla parete orizzontale dell’osso scapolare, mentre il 3°, discendendo all’ imbasso, aderisce alla parete (1) Giglioli, Zoolog. Anzeiger VI, Jahrg. n. 144, p. 399. (2) Emery, In Mettheil. aus d. Zoologisch. Station zu Neapel, B. VI (1885) p. 137. e LIT TITO DI UNA NOVELLA SPECIE DI PESCE DEI MARI DELLA SICILIA 159 interna del bacino. Questo apparecchio è ancora complicato da due piccoli ar- chetti ossei, uno per lato, che mediante legamenti elastici si articolano mobil- mente per una delle estremità alla colonna vertebrale fra la 3* e 4* vertebra, e per l’altra alla predetta vescica, nel luogo stesso d’onde si dipartono i tre fascetti muscolari.-Il Prof. De Filippi interpreta il meccanismo o scopo fisiologico di : questa particolare disposizione organica, col dire, che i legamenti anteriori gli sembrano destinati a trarre innanzi la vescica natatoja , e gli archetti ossei, a farla retrocedere e rimettere a suo posto, in grazia della loro elasticità, una volta che sia cessata l’azione dei muscoli che la tirano verso il capo; trasportando così ad arbitrio dell'animale il centro di gravità del suo corpo, ed agevolandone i mo- vimenti di ascesa e di discesa nell’acqua. Desioso di conoscere se nella specie Siciliana testè descritta, evidentemente affine al Pferidium atrum Ris., si verificasse una consimile disposizione anatomica, feci praticare con diligenza dall’Assistente signor Dottor Riggio una breve inci- sione in una delle pareti laterali del corpo di questo pesce, onde porre allo scoperto la cavità addominale e l’acclusavi vescica natatoja (V. fig. 6° ). Aperto difatti l’ addome ed il sacco peritoneale che racchiude il suddetto sacco aereo , potei osservare che questa vescica di forma ovoidea, di notevole dimensione, priva di condotto pneumatico, avvolta in una tunica aponeurotica propria che ne ren- deva le pareti abbastanza consistenti, era contenuta, come d’ordinario, fra gli archi costali delle prime vertebre addominali , ai quali aderiva con certa tenacità , mercè l’ interposizione di propagini membranose elastiche di tessuto unitivo (V. Let. a). Quest'organo però non presentava veruna traccia dei 3 legamenti o fascetti muscolari segnalati dal De Filippi nel Pteridium atrum; ma dalla sua estremità anteriore rotondata, si vedevano sorgere due brevi ed esili tralci lega- mentosi, uno per lato (V. Let. è), che procedendo verso il capo, si conforma- vano poco stante in un piccolo tubercolo globoso, di colore biancastro, di tes- suto apparentemente fibro-cartilagineo (V. Let. c), dal cui centro superiore od anteriore dipartivasi un altra specie di cordone rotondato. più grossetto, il quale risalendo direttamente verso il capo, sinternava fra le ossa del cranio (V. Let. d). La lunghezza del primo od inferiore tralcio legamentoso era pari a 2'"; quella del tralcio maggiore o superiore sino al suo ingresso nel sapo era di 5’; il diametro trasverso o maggiore del tubercolo di 3’, il suo diametro longitudinale od an- tero-posteriore di 2'”. Attesochè io non possedeva che questo unico esemplare del pesce novello, onde non sciuparlo maggiormente, non volli, in sulle prime, spingere più oltre l’attuale dissezione anatomica, sembrandomi, che ad onta dell’imperfezione dello esame, si avessero alquanti dati più o meno significativi, per inferire approssi- mativamente l’ufficio o scopo fisiologico di codesta particolare disposizione or- ganica. Epperò, senza punto negare che l’ufficio principale dei legamenti musco- losi annessi alla vescica natatoja, fosse quello di spostare questo organo dalla 160 DESCRIZIONE ZOOLOGICO-ZOOTOMICA naturale sua posizione, come opinava il De Filippi nel Pteridium atrum, mi parve di riscontrare più particolarmente in questi legamenti un apparato ausiliario del- l’organo dell’udito, destinato, cioè, a trasmettere a quest’ultimo le vibrazioni so- nore indotte nella vescica natatoja dall’urto dei corpi esterni, e dalle commozioni delle acque in cui viveva l’ animale. Di fatti è noto, che l’organo dell’ udito, ridotto a somma semplicità nei pe- sci, per essere privo dell’orecchio esterno, della membrana del timpano, della cassa timpanica e dei relativi suoi ossicini, non menochè delle trombe Bustachiane, non è atto ad accogliere le onde sonore esterne, se non a condizione che que- ste passino attraverso le ossa del cranio, e dal cranio vengano trasmesse alle pareti del labirinto membranoso; ove, mediante l’ondulazione della linfa conte- nutavi, e l’ agitazione delle ofoliti che vi sono immerse, giunge a commuovere l’ apparato nervoso che ne tapezza l’interna cavità. D’ onde ne risulta che il suono, ridotto alla condizione di semplice rumore, per la mancanza od esiquità delle parti atte a farne apprezzare il timbro, giunge indistinto od almeno molto affievolito al loro apparato uditivo (4).--A correggere o a supplire, dirò così, a codesta deficiente percezione uditiva dei pesci, natura si valse di parecchi mezzi, e fra gli altri, del concorso della vescica natatoja, od aerea, ponendola in comu- nicazione, sia diretta od indiretta, colle ossa del cranio, o cogli acclusivi organi centrali dell’udito._ —Senza dilungarmi nella descrizione degli ingegnosi modi con cui natura riuscì ad effettuare codesta comunicazione, ricorderò soltanto, giusta gli insegnamenti di Weber, di Siebold, di Miller, di Reinhart ecc. che in talune specie di pesci la vescica natatoja si trova posta direttamente a contatto colle pareti ossee del cranio, chiuse da membrane, che limitano la cavità membra- nosa del labirinto nella quale è contenuto l’otolite principale (p. e. nei Gen. Pa- grus, Salpa, Sargus); che in altre specie tale comunicazione si trova effettuata mercè l’ interposizione di una catena di piccole ossa solide, tutte continue, le quali dipartendosi dalla vescica natatoja, raggiungono le ossa del cranio, e gli organi uditivi centrali che vi sono contenuti (Ciprinidi, Siluridi); che in altre specie ancora il predetto sacco aereo si trova posto in relazione col vestibolo membranoso del labirinto per mezzo di propagini tubulari, od a cul di sacco, le quali insinuandosi fra le ossa del cranio. biforcandosi dapprima, poi confor- mandosi in uno speciale rigonfiamento globuloso, si connettono in fine con altret- tante appendici membranose dipendenti dall’organo centrale dell’udito (Clupeidi). (1) Ed invero l’ esperienza a questo proposito ci assicura, che i pesci non sono atti a distinguere le differenze dei suoni, ne quelle modulazioni di voci ed articola- zione di parole con cui, a detto il Plinio, avrebbero chiamato i Romani i pesci de’ loro vivai; ma che possono invece avvertire con diligenza ogni istantaneo e minimo ru- more e quanto può mettere in iscuotimento le acque in cui abitano; per il che li ve- diamo fuggire precipitosi qualora nel tender loro insidie i pescatori non osservino il più rigoroso silenzio, e viceversa accorrere allorquando mediante il suono conosciuto di un’ istrumento metallico, vengono invitati a cibarsi. (V. Lezioni org. sensi Dod.) i DI UNA NOVELLA SPECIE DI PESCE DEI MARI DELLA SICILIA 164 A dir vero, abbenchè veruna delle suesposte disposizioni anatomiche si vegga pienamente realizzata nella specie siciliana testè descritta, non per tanto trovo che per alcune particolarità, l'apparato legamentoso di quest’ ultima riflette la forma propria dei pesci Clupeidi, in guisa che le vibrazioni sonore promosse dai corpi esterni nella vescica natatoja, verrebbero ad essere trasmesse, a mio pa- rere, all’ organo dell’udito per l’ intermezzo dei summentovati cordoni lesamen- tosi, e dell’ interpostovi corpo globoso, indipendentemente da quelle che vi per- verrebbero direttamente attraverso le ossa del cranio. Ma qui non è tutto; ammettendo pure che tale possa essere in ultima ana- lisi l’ ufficio o lo scopo fondamentale di codesto apparato, mi sembra di irave- dere in esso qualche altra azione fisiologica non peranco ben definita; attesochè la disposizione delle sue parti è molto più complessa e per varii rapporti di- versa da tutte le forme osservate fin qui nella serie dei pesci. Di fatti qui vediamo sorgere dall’estremità anteriore della vescica natatoja un doppio cordone legamentoso, che dopo breve tratto si conforma in un con- sistente corpo globoso, apparentemente cartilagineo, e che successivamente, quasi rinforzato da novelle fibre, s' interna fra le ossa del cranio, per aderire ad or- gani speciali, che per il momento non ci erano noti. Ora chiedesi cosa è code- sto corpo globoso ? Quale ne è la struttura ? A quale scopo l’ interposizione sua nel tragitto del cordone legamentoso ? Qual’è inoltre la struttura, l'andamento, la distribuzione, quali gli attacchi del summentovato cordone superiore ? Spinto dal desiderio di risolvere codeste questioni, risolsi, dopo lunga esi- tazione, di approfondire l’esame anatomico ed istologico delle suddette parti, ad oggetto di rilevare possibilmente l’ufficio che loro era affidato. E per primo incominciai coll’esportare dal pesce uno dei corpi globosi pre- posti alla vescica natatoja, unitamente ad un breve tratto dell’ annessovi cor- done superiore, onde indagarne più comodamente ed accuratamente la struttura — Sottoposto codesto corpo ad un conveniente ingrandimento , potei vonstatare , che tutta la sua parte periferica od esterna era costituita di un tessuto fibro- cartilagineo, apparentemente uniforme e levigato, di color bianco latteo, e di no- tevole consistenza e spessore; mentre l’interna sua parte concava, ma non vuota, si mostrava occupata da un tessuto connettivo, molle, disposto a piccole ed irre- golari falde, le quali connettevansi direttamente colle fibre del cordone superiore. Sotto posto un bricciolo di codesto cordone ad un ingrandimento di 600 Diam. del microscopio di Hartnack, si riconobbe ch’ esso era formato da una numerosa serie di esilissimi cordoncini longitudinali, più o meno paralleli, (Fig. 8, 9) costituiti da un tessuto muscolare striato. alquanto differente dall’ ordinario. perchè dispo- sto a fibrille oblique, inerocicchiate, tendenti preferentemente allo spirale (Fig. 10); cordoncini che traendo origine dalla superficie concava del corpo globoso, stretti in un unico fascio rotondato, s'internavano frà le ossa superiori del cranio.--- Interessato a conoscere se cotali cordoncini fossero cavi o canalicolati come l'aveva Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 2 a 162 DESCRIZIONE ZOOLOGICO-ZOOTOMICA supposto da prima, li sottoposi, mercè un taglio trasversale, al microscopio, e colorandoli coll’acido picrico, potei riconoscere che essi erano pieni, e che il loro asse era costituito di fibrille longitudinali intrecciate, perfettamente simili a quelle che re informavano le pareti esterne. (V. Fig. 14). Passandn poscia allu esame dell'andamento e della distribuzione del predetto corlore mrscolare, con un taglio longitudinale diretto attraverso i pezzi oper- colari, ce le ossa della faccia, mi riuscì a mettere allo scoperto l’ intero tragitto di codesto cordone, non menochè i suoi punti di attacco; e potei constatare che que- st’ organo dopo essere penetrato fra le ossa del capo, di fianco all’ Occipitale basilare si appianava gradatamente, (V. Fig. 7 Lett. d), quindi addossandosi all’ osso Petroso, o Rocca (Opistoticum Huxley), che nei pesci Gadoidi è molto sviluppato e rigonfio, ne rasentava strettamente la superficie esterna; poi giunto al parallelo dell'Alisfe- noide (Prooticum Huxley), vi si biforcava e suddivideva in due rami disuguali. (V. Lett. #). Con uno di questi rami, il maggiore o superiore, esso si espandeva, Cilatandosi, sulla concavità od escavazione scolpita sulle pareti esterne dell’A- lisfenoide, aderendo alle irregolarità della sua superficie (V. Lett. e); mentre col- l’altra. branca inferiore e più ristretta, procedeva innanzi e passando sotto l’or- bita ed il bulbo oculare, andava ad inserirsi all'estremità anteriore del Presfe- noide ed alle creste dell’attiguo osso del Vomere. (V. Lett. f). L’accennata biforcazione del cordone muscoloso avveniva precisamente un pò prima ed al di sotto del foro per cui dall’alisfenoide esce il ramo medio ed inferiore del nervo trigemino; talchè nell’ interspazio delle due branche del cor- done, vedevasi distintamente scorrere il tronco del nervo otlico, che procedendo innanzi ivserivasi nel bulbo oculare. (V. Fig. 7, Lett. è). Portata Ja sezione anatomica a tale punto, domandasi, quale pussa essere l’ufficio di questi organi, e qua'e interpretazione fisiologica possa darsi al com- plesso delle parti costituenti codesto apparato?—Riassumendo le osservazioni fatte della struttura, e sull'andamento delle suddette parti, io non esito punto a ricono- scere nell’accennato apparecchio due differenti uffici od azioni fisiologiche;la prima delle quali azioni essenzialmente motrice, determinata cioè dai muscoli striati 0 vo- lontari, c stituenti il cordone superiore; azione diretta a rimuovere dalla naturale sua posizione la vescica natatoja e l’annessovi corpo globoso, come lo ha sup- posto il De Filippi nel suo Pteridium atrum, spostando al tempo stesso a vo- lontà del pesce il centro di gravità del suo corpo. La struttura, l’ andamento, e l'inserzione lontana ir ossa stabili del predetto cordone muscolare, mi sem- bra che giustifichino a sufficienza l’azione che ho creduto di attrib uirgli. L’altra azione che emana ‘ial summentovato apparato, sarebbe a mio parere es- senzialmente acustica, determirata né da un comjlesso di organi ausiliari all’ap- parato del)’ udito, i quali, come» preceder'lemente supposi, si troverebbero inca- ricati a trasmettere all’ organo centrale dell’ udito le vibrazioni sonore indotte TE TE VOTA. GRETA DI UNA NOVELLA SPECIE DI PESCE DEI MARI DELLA SICILIA 163 nella vescica natatoja dai corpi esterni e dalle commozioni dell’acqua, in cui nuota l’animale. . Il corpo globoso irterpostovi. potrebbe in questo caso agire come un organo di concentramento e di rinforzo de' e onde sonore dirette al cranio; mentre i cordoncini muscolari informanti il cordone superiore, raffigurer=bbero altrettante corde vibranti destinate a regolarizzarne l’azione.—Il fatto particolare che i sud- detti cor'oacini muscolosi si trovano immediatamente addossati all’osso Petroso, che contiene la linfa e gli otoliti acustici, e si espandono sull’Alisfenoide, altro osso che completa il labirinto osseo di questo pesce, mi inducono a sostenere la coesistenza di questo secondo ufficio; non potendosi d’altronde ammettere, che le vibrazioni attraversanti codesti cordoni muscolari che si trovano strettamente addossati alle ossa contenenti il labirinto membranoso del pesce, non determi- nino una corrispondente commozione nella linfa e nelle otoliti contenute in quest’ ultimo sacco. Se l’anzidetto corpe globoso fosse stato cavo, e pervii o canalicolati i cor- doncini muscolari che vi traggono origine e o pongono in rapporto coll’organo dell’udito, avrei supposto ch’esso potesse funzionare come organo di risunanza o di riverbero delle onde sonore, analogamente alle cavernosità che si riscon- trano nelle ossa craniane di parecchi animali superiori; ma esso è pieno, e pieni sono pure i cordoncini muscolosi che lo rilegano alle ossa del cranio. —D’al- ironde questo corpo globoso non offre la minima traccia di struttura ghiando- lare, ne elementi da farlo supporre un organo nervoso o del senso, non inten- dendo però con ciò escludere la presenza probabile di qualche filamento nervoso, sfuggito atl’ osservazione , che penetrando nel suo interno, ne coadiuvi l’azione fisiologica. Resta adunque che con molta verisimig'ianza lo si debba considerare quale organo di accentramento e di rinforzo delle vibrazioni sonore, che dipar- tendosi dalla vescica natatoja, vengono trasmesse mercè i cordoni fibro-muscolari all'organo dell’udito. È questa tuttavia per me una mera ipotesi, che rassegno al criterio dei miei colleghi ; ipotesi che non sono in caso di avvalorare ulteriormente, non posse- dendo che quest'unico esemplare della novella specie di Pferidium, e non tro- vando d’altronde realizzata l’anzidetta disposizione anatomica in veruna altra spe- cie, a me nota, della classe dei Pesci. Palermo A13 dicembre 1885. SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA Fig. I. Pteridium armatum Dod, visto di fianco. — II Profilo superiore del capo. — III. Scaglia ingrandita dei fianchi, — IV. Brano della cute ingrandito. — V. Apparato dentario ingrandito. — VI. Il pesce colle pareti laterali del corpo incise. Lett. a Vescica natatoja ; d tralcio legamentoso posteriore ; c corpo globoso fibro-cartilagineo ; d cordone muscolare anteriore; e branchie; f sacco peritoneale che racchiude gli organi della digestione. Fig. VII. Il pesce suddetto colle pareti laterali del corpo interamente esportate. Onde ad- dimostrare la disposizione dell’ intero apparato. Lett. 2, d, c, d come sopra; È biforcazione del cordone muscoloso a livello dell’ Alisfenoide; e branca superiore dello stesso che si stende sull’ Alisfenoide; f branca inferiore che s° inserisce sul Pre- sfenoide e sul Vomere; g Osso Petroso o Rocca, molto rigonfiato nei Gadoidi; 4 Osso Frontale; î nervo ottico, / sacco stomacale colle appendici piloriche visibili. Fig. VIII. Corpo globoso fibro-cartilagineo ingrandito. — IX. Cordoncini muscolari componenti il cordone anteriore. — X. Unodi questi visto ad un ingrandimento di 600 diam. del microc. die Harthnack, — XI. Taglio trasversale dei predetti cordoncini, veduto al microscopio. 0.0. D.dis Pteridium Armatum.Dod. no] PZLI«d Reati e LIKE. Huber. SULLA DIFFUSIONE DEL BACILLO-VIRGOLA NEL SUOLO E NELL’ ARIA DEI potrToR FRANCESCO CANZONERI A completare gli studii fatti dai miei colleghi del Laboratorio di chimica sopra varie quistioni relative alla etiologia del colera e alla sua possibile pro- pagazione per mezzo delle acque potabili, ho intrapreso alcune ricerche sul suolo e sull’aria, riguardati come mezzi di diffusione del germe colerigeno. Mi è sembrato tanto più importante lo studio di tali quistioni in quanto che esse, o non sono state finora affrontate, o non sono state nettamente riso- lute, per le difficoltà pratiche che offre il loro studio. Non ho potuto pertanto dare al presente lavoro quello sviluppo che avrei de- siderato. avendolo cominciato quando l’epidemia era in decrescenza e mancavano perciò quei così detti centri d° infezione degni di studio, e mi sono limitato ad esperienze di Laboratorio nelle quali ho cercato, per quanto mi fu possibile, di avvicinarmi alle condizioni naturali. Tuttavia stimando i risultati ottenuti di una certa importanza li rendo di pubblica ragione. Le mie ricerche si riferiscono al bacillo-virgola, scoperto da Koch, ritenuto da molti scienziati come 1’ agente specifico del colera, sebbene, a rigore, non | sia ancora entrato come tale nel dominio della scienza. Ho procurato di mettermi in condizione di avere un terrero propizio allo sviluppo dei bacilli del Koch ed ho preparato, all’uopo, della terra di giardino, discretamente ricca di sostanze organiche, previamente impastata con brodo di carne e resa leggermente alcalina con soluzione di CO,Na». La terra così preparata fu posta in una capsola e tenuta per 3 ore in una stufa scaldata a 140°, per uccidere le spore dei bàtteri più resistenti. Quindi vi fu aggiunto altro brodo sterilizzato e fu ridotta a quello stato di umidità proprio alla terra dei campi e del sottosuolo. Scelsi quindi un pallone a fondo piatto, di circa un litro, e vi disposi la terra in modo da farle occupare uno strato leggermente compresso di circa 4 cm. di spessore. Vi adattai quindi 166 SULLA DIFFUSIONE DEL BACILLO-VIRGOLA NEL SUOLO E NELL'ARIA un turacciolo di gomma avente tre fori pei quali passavano i tre tubi A, B, 6, perfettamenti isolati l'uno dall’ altro. (Fig. annessa) L’estremità inferiore del tubo A eraa circa 3 cm. dalla superficie della terra, quella del tubo ad imbuto 8 toccava la super- ficie stessa, ( era un piccolo tubo a # d’ immis- sione dell’ aria. L’ estremità esterne di questi tre tubi furono chiuse con piccoli turaccioli di cotone. Così disposte le cose fu tenuto |’ apparec- chio per due giorni nella stufa ad acqua, alla temperatura di 100°, allo scopo di sterilizzarlo completamente. Quindi, per mezzo del tubo 8, ho fatto venir fuori (inclinando il pallone e to- “use =. gliendo per poco il turacciolino di cotone di 8) una piccola quantità di terra, che ho gettato dentro un tubo di gelatina fusa, agitandolo bene. Dopo quattro giorni nessuna traccia di sviluppo di microorganismi si è no- tata nella gelatina, rimasta trasparente; la terra era dunque perfettamente ste- rilizzata. Il giorno due novembre ho versato per l’ imbuto 8 circa 2 ce. di gelatina fusa, contenente una cultura pura e sviluppata di bacilli-virgola, ho quindi nuovamente chiuso con bambagia il tubo B, di cui ho immerso l’estremità in- feriore nella terra, in modo da togliere la comunicazione diretta fra l’aria del pallone e l’ interno del tubo B, ed ho posto il pallone dentro un bagnomaria, ove fu lasciato perfettamente in riposo e alla temperatura di 30-32°, resa inva- riabile da un termoregolatore. Il giorno 7 novembre furono fatte le prime esperienze. L’atmosfera interna del pallone era carica di vapor d’acqua, una parte di esso erasi depositata sulle pareti interne, ed una grossa goccia di acqua era so- spesa alla estremità inferiore del tubo A. Allora, mediante un tubo di gomma sterilizzato a 100°, ho messo in co- municazione l’aria del pallone con una boccia di Woulf con H,SO, concentrato, parimenti sterilizzata e messa in comunicazione con un gassometro pieno d’aria. Dall’altro lato, al tubo A ho attaccato un tubo ad angolo retto, che attra- versando un turacciolo a due fori pescava al fondo di un tubo con gelatina fusa, tenuto per comodità nello stesso bagno-maria. Per l’altro foro passava un tubo affilato, necessario per l’uscita dell’aria e garentito dall’eccesso della esterna con un piccolo strato di bambagia. Ciò posto ho cominciato a cacciare l’aria del gassometro dentro il pallone, la quale spostando l’aria più vicina all’ estremità di A, la obbligava a passare attraverso la goccia di acqua sospesa e a gorgogliare nella gelatina fusa. Evilai SULLA DIFFUSIONE DEL BACILLO-VIRGOLA NEL SUOLO E NELL'ARIA 167 sempre che passasse una rapida corrente di aria per paura che si sollevassero delle particelle di terra che avrebbero potuto trasportare il bacillo, sebbene, nelle condizioni dell’ esperienza, la terra, essendo umida e compatta . sarebbe stata difficilmente trasportata. È superfluo notare che l’aria del gassometro passando attraverso uno strato di acido solforico concentrato veniva perfettamente sterilizzata. Feci passare così circa un litro di aria, rimanendo, durante la esperienza, la temperatura costante di 30-32°. Dopo di che smuoiai l'apparecchio e trasportai la gelatina ancora fusa dal tubo su lastra di vetro preparata. D'altra parte, tolto con cura il turacciolo, mercè una bacchetta di vetro appropriata, estrassi un poco di terra da uno dei punti più lontani da quello in cui avevo gettato la gelatina coi microbi e la versai in altro tubo di gelatina fusa, che passai im- mediatamente su lastra. In un terzo tubo con gelatina feci cadere quella goccia di acqua sospesa in A, e di questo tubo preparai una terza cultura in lastra. Rimisi quindi il turacciolo, ch’era stato sostituito da un tappo di cotone steri- lizzato. Dirò fin da ora che le goccie d’ acqua raccolte nell’ estremità del tubo A, guardate direttamente al microscopio, cogli ordinarii mezzi di colorazione , si mostrarono costantemente ricche di bacilli-virgola. Dico costantemente perchè ripetendo l’esperienza 5 o 6 volte, e variando le condizioni in modo da eliminare qualunque causa di errore, ho ottenuto sempre lo stesso risultato. Nell’ ipotesi, infatti, che il vapor d’ acqua condensato sulle pareti potesse per capillarità condurre il bacillo dai bordi della terra fino al turacciolo, e da questo lungo il tubo A, ho tolto completamente il turacciolo ed ho sospeso nel- l’ atmosfera interna del pallone un lungo tubo di vetro, largo circa un centi- metro, perfettamente asciutto e sterilizzato, attaccato superiormente ad una pinza e non avente alcun punto di contatto. col pallone. Anche in questo caso dopo un quarto d’ora il tubo si ricopriva di rugiada, che si raccoglieva in goccie le quali, raccolte sul vetrino copri-oggetti, svaporate, e colorato il residuo con bleu di metilene, mi fornirono sempre e in gran numero i bacilli del Koch. Lo studio delle culture in lastre ha inoltre confermato questo risultato. In tutte tre le culture ho sempre constatata la presenza delle colonie ca- ratteristiche del bacillo-virgola. In quella della terra ne ho trovato in gran nu- mero; nella lastra proveniente dalle gocce di acqua un poco meno, nell’ altra dall’ aria, invece, non trovai che appena una o due colonie di Koch, risultato che veramente mi ha sorpreso, e che ho attribuito a ciò, che gran parte dei ba- cilli restano trattenuti dall’acqua condensata nel tubo A, e che si trova ad una temperatura sempre più bassa. Questi fatti mi mesiono in grado di potere stabilire: 4. Che il bacillo-virgola, in quelle condizioni di terreno , di umidità e di « temperatura sopra notate, si è, dopo 3 giorni, sviluppato e difiuso in tutta la 168 SULLA DIFFUSIONE DEL BACILLO-VIRGOLA NEL SUOLO E NELL'ARIA « terra, dalla quale viene lentamente innalzato nell’uria sovrastante insieme al « vapor d’acqua ». 2. che esso non può esistere abbondantemente nell'aria perfetta- «mente secca, 0 ad una temperatura molio inferiore ai 30° ». ‘Da ciò non si può certamente dedurre che il bacillo- virgola possa diffon- dersi nell’atmosfera in modo da determinare un’ epidemia ; si può tattavia af- fermare che, quantunque in circostanze molto limitate, esso può trovarsi anche nell’aria. Non mi dilungo però a discutere su questi risultati e faccio solo osservare come essi si possano conciliare tanto con le idee del Koch, il quale considera 1’ umi- dità quale un mezzo indispensabile alla vita del suo bacillo, quanto con quelle del Pettenkofer, il quale ammette lo sviluppo del germe colerigeno nella terra del sottosuolo e del suolo. Non tacerò inoltre che i risultati da me ottenuti sono in perfetta opposi- zione con quello ch’è ritenuto, ed è stato sperimentato per alcuni bacilli, da di- stinti batterologhi, come il Miquel (4) il Koch e l’Hesse (2), i quali ammettono che il trasporto dalla terra nell’aria, sia. dai bacteri, sia delle loro spore, possa solo effettuarsi quando la terra è secca e disgregata, e insieme al pulviscolo di essa. Se non avessi il fatto da contrapporre, addurrei un esempio contrario a tale opinione nel trasporto del bacillo della malaria, trovato, dentro una certa cer- chia, nell’aria soprastante a terreni melmosi ed eccessivamente umidi, come lo hanno dimostrato |’ esperienze di Tommasi e Klebs (3), trasporto che eviden- temente avviene in seno al vapor d’ acqua. Inoltre io credo che non sempre i primi sopra citati sperimentatori abbiano raggiunto nelle loro esperienze la tempe- ratura di 32°. Ed ora non mi resta che ad accennare la presenza di un bacillo le cui colonie ho sempre constatato nelle culture dell’aria del pallone. Questo bacillo, che probabilmente non è nuovo, e che io credo mi cada ac- cidentalmente dall’aria, mi ha colpito per la sua grande somiglianza, direi quasi identità, col bacillo recentemente scoperto a Napoli dal Dottor Emmerich. Non gli attribuisco peraltro alcun significato fuori di quello di rendere più difficile la diagnosi del bacillo di Napoli. (1) Les organismes vivants de l’atmosphere, Cap. VII. (2) Ueber quant. bestim. der in der Luft enthalt. mikroorganismen. (3) Rend. della R. Accademia dei Lincei (1877). SCIROCCO DEL 29 AGOSTO 1885 E-CENNI SULL'ORIGINE DEL FOEHN, DEL SOLANO R DELLE ARGILLE ROSSE ABISSALI DELL’ ATLANTICO PER CESANA In Sicilia ed in generale in tutta l’ Italia chiamasi scirocco qualunque vento ‘caldo che spiri nel secondo e terzo quadrante; ma più particolarmente chiamasi in Palermo scirocco il vento caldo e secco che spira da SW; anche qui però in ge- nerale tutti i venti caldi chiamansi col detto nome. Abituato da parecchi anni alle sciroccate di Sicilia, confesso che esse non ‘attrassero particolarmente la mia attenzione; fu però tale l’ impressione che rice- vetti da quella del 29 agosto per la sua alta temperatura, che volli studiarne il percorso e le cause. - Da più anni molte ed illustri persone, specie il Tacchini, scrissero su que- sto vento onde si potrebbe credere che più nulla vi fosse da aggiungere; io mi lusingo tuttavia di dire sullo stesso e specialmente sopra quello del 29, che fu tipico , qualche cosa che servirà e ad affermarne maggiormente la sua origine saharica, già dimostrata dal Tacchini nel suo lavoro sulle polveri meteoriche (41), e a mostrare il cammino percorso dalla meteora , per raggiungere |’ Italia e l Europa. Nel bollettino meteorico redatto a Valverde dal mio collega De Lisa in data 29 agosto 85 leggesi : « All’ una antimeridiane comincia a spirare il SW forte e caldo e sino « alle tre a. m. si mantiene violento. La corrente del terzo quadrante, intensa « più dell'ordinario, sino dal mattino fa salire il termometro a gradi molto ele- « vati, poco dopo le 9, un violento colpo di vento fece salire il termometro a 40° « ed arrivò prima delle ore tre p. m. nel giardino all'ombra a 45,5 c. Alle ore <« una p. m. il termometro non annerito collocato a due centimetri dal suolo « segnava 49°, 6. La temperatura si è mantenuta elevatissima tutto il giorno e (i) Veggasi annali dell’ufficio centrale di meteorologia italiana vol. 1, 1879, serie seconda: Sulle Polveri di Scirocco. Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 22 170 scirocco peL 29 Agosto 1885 « può dirsi che i valori lermometrici segnati oggi, senza esempio nel passato,. « sono eccezionalissimi e difficilmente potranno ancora raggiungersi ». Avendo, come dissi, ricevuto grande impressione dal scirocco del 29, nello stesso giorno ne cominciai lo studio. Verso le ore due p. m. presi un termometro e con esso girai la città per scandagliarne la temperatura nelle varie località. Trovai : Piazza Indipendenza... UL. 45° Piazza Vittoria: "= Lo gna 49 Piazza Boleenibi it ia Piazza,tdelVespri... ya 0 Opattiro Canile 3 eta Il termometro, appena infilato il corso Vittorio Emanuele, decresceva rapi- damente e già prima di raggiungere i quattro canti segnava 32°; sicchè |’ aria calda a 42° in Piazza Vittoria, in qualche minuto, percorrendo appenna 700 metri di via, perdeva 10 gradi e si noti che ciò succedeva dopo che il scirocco spirava. già da tredici ore. In tutti i luoghi aperti la temperatura era alta e si poteva dire che quella delle piazze era proporzionata alla loro ampiezza. Per lo studio consultai i bollettini degli uffici centrali di meteorologia ita- liane e francese e pregai tutti gli osservatori meteorici dell'Isola a spedirmi Je osservazioni raccolte; tutti i direttori, ai quali rendo qui pubbliche grazie, con sollecitudine mi inviarono gli elementi desiderati. La fig. 41.° (presa dal bollettino dell’ufficio centrale di meteorologia italiano) rappresenta le isobare del 28 agosto; in essa si scorge un minimo di pressione sull’Atlantico all’ovest della Bretagna, un secondo minimo sopra la Finlandia e due massimi uno al Nord della Scozia ed un secondo sul Max Nero. La fig. 2.° carta delle isobare del 29 (presa id.) è quasi simile alla prece- dente. solo da essa differisce per uno spostamento delle isobare da NW a SE e per una maggior accentuazione del minimo occidentale, situato sulla Guascogna. Il giorno 30 agosto , fig. 3.°, la disposizione e figura delle isobare è com- pletamente mutata. La fig 4.* (costruita dietro le indicazioni dei bollettini italiano e francese) mostra evidentemente un moto rotatorio vorticoso del vento nell’ Europa occi- dentale attorno al minimo guascone. La carta corrisponde a circa le ore 8 del mattino. In tempo normale |’ aspirazione saharica induce sul Mediterraneo i venti. Etesii ; ora nel 29 era tanto grande l'aspirazione del minimo guascone, che il Sahara non aspirava più neanche dalle coste settentrionali d’Africa. Il 25 agosto la media umidità in Sicilia fu circa 64 (essendo i paesi della costa più umidi e meno quelli dell’ interno) e la media dei massimi termome- È RE È LT TETT E CENNI SULL'ORIGINE DEL FOEHN, DEL SOLANO E DELLE ARGILLE ETC. 174 trici fu di circa 32°. Il giorno 80 agosto l’umidità fu 63 e la media dei mas- simi 32°; in altre parole le condizioni meteoriche del 28 e 30 erano pressochè normali. ll giorno 29 come si può vedere nella fig. 5.* gli elementi meteorici hanno una distribuzione abbastanza singolare. Nella figura i numeri fra parentesi in- dicano l'umidità relativa, i numeri fuori parentisi indicano la massima tempera- tura, e quelli sottosegnati indicano } umidità assoluta e le freccie la direzione del vento dominante. Dove si vede indicata la sola temperatura e direzione del vento vuol dire che si tratta di stazioni termo pluviometriche. Lungo la costa meridionale ed orientale della Sicilia (fig 5.*) abbiamo le solite brezze più o meno rinforzate dal vento dominante. Solo Messina. a primo tratto, sembra fare eccezione ma ciò realmente non è, poichè i monti della Sicilia ‘da un lato e della Calabria dall’altro orientano in Messina la brezza come si vede nella figura. In questa prima zona l'umidità relativa si può ritenere mediamente 75 e la media temperatura dei massimi 33% ritengo quindi che lungo essa le cose sieno state pressochè normali od almeno analoghe a quelle del 28 e 30 agosto. Una seconda zona si vede nella figura in cui l’umidità relativa è circa 40 e la media dei massimi 36°; né vale il dire che ciò dipenda dall’ essere questa una zona interna perchè essa si spinge fino alla costa in Trapani. Una terza zona con temperatura massima 42° ed umidità relativa 16 si vede nelle vicinanze di Palermo; finalmente viene Palermo (ombellico della seiroc- cata) con te:rperatura 46° ed umidità relativa 40. La terza zona la disegnai, tenendo conto della forma delle altre due e con- siderando i dati di Termini, quelli di Corleone e alcuni dati riferitimi a voce specialmente dalla Piana dei Greci. Aggiungasi che nulla di anormale si osservò in Ustica riguardo alla temperatura. Dalla forma delle zone della fig. 5.° mi pare risulti evidente il fatto che il vento il quale spirava a Palermo il 29 non ha percorsa la superficie della Sicilia; ciò è tanto più manifesto se si tien conto che in detto giorno non cadde pioggia nell’ Isola; ad onta di ciò, la quantità assoluta di vapore aqueo contenuta nell'aria di Palermo cera senza confronto più piccola che nel restante della Sicilia. Il SW del 29 non veniva dalla Tunisia ed Algeria perchè è assai se su quelle coste si trova un massimo di 30° e solo ad Aumale nell’ interno si arriva a tro- a varne 35°. Se il SW caldo e secco non veniva dalla costa africana, se non aveva attraver- sato il mare e la la Sicilia per arrivare a Palermo e se tultavia mostrava evidente la sua patente di origine, è necessario ammettere che esso. sollevatosi sul Sahara per le alte regioni dell’aria, venne e discese a Palermo. Anche la sua direzione lo può indicare come vento discendente; infatti se è vero che un vento il quale viene dal Sud si inflette ad Est per effetto della rotazione della Terra, anche un vento 4172 scirocco DeL 29 agosto 1833 che scende deve piegare ad Est per la stessa ragione. A mano a mano che la colonna atmosferica saharica si avvicinava a terra alzava la temperatura dei sub- strati atmosferici e diminuiva l'umidità; ogni zona della fig. 5° rappresenta un avvicinamento a terra della corrente. Alla domanda perchè scese in Palermo è non altrove sembrami facile la risposta. Sul Sahara abbiamo una enorme massa di aria ascendente e quindi grande aspirazione del Sahara verso i luoghi finitimi; al di sopra di esso perciò vi sarà una contro corrente diretta dal deserio verso |’ esterno. Un centro di forte aspirazione, determinato dal minimo barometrico fig. 2°, esiste in Guasco- gna; a questo obbediscono, girandogli specialmente attorno, i venti del Mediter- raneo e dell’ Europa in generale fig. 4%. La corrente superiore del Sahara (con- tro corrente), chiamata a terra dal minimo, scende, si incanala e gira con tutta aria europea attorno al detto minimo; ma nello scendere viene spinta verso occidente dal massimo barometrico relativo orientale, la colonna d’aria ascendente sull’ isola ostacola la immediata discesa; quindi, passata la Sicilia, scende su Palermo e sul Tirreno; raggiunto Palermo ed il mare, la calda corrente con rapi- dità si inumidisce e rinfresca e, raggiungendo Ustica, nulla vi apporta di anor- male. In Cagliari e Napoli si ebbe in quel dì massimi di 35° e 32°. Le conclusioni alle quali giunsi collo scirocco tipico del 29 per molte ragioni . le credo generali; ogni scirocco caldo e secco è un vento, che viene direttamente dall’alto; appena messo piede a terra presto si inumidisze e rinfresca. Io credo ancora che sulla discesa abbia poca influenza l orografia locale, ma solo la di- sposizione delle isobare. . confermare la generalizzazione dello scirocco del 29 mi piace riportare alcuni brani di quanto scriveva a questo proposito il Tacchini nel 1879 nella memoria sulle polveri già citata. p. 92. Riguardo alla pressione atmosferica nei giorni delle pioggie di pol- vere, abbiamo riportato nei quadri le minime osservate , e si vede subito che nei mesì di maggio, giugno, luglio ed agosto il fenomeno avviene con pressioni più elevate che negli altri mesi - ciò dipende principalmente dal fatto che in quei mesi la polvere arriva in Sicilia colle correnti derivate dall’ Africa in seguito a depressioni formatesi sul Mediterraneo, mentre negli altri mesi il fenomeno si riproduce in seguito a cicloni passanti sulla Sicilia stessa ; inoltre sembra chiaro che in ulcuni casi la discesa della polvere è dovuta a turbini locali di- scendenti. di p. 92. Qualche volta il fenomeno del ciclone discendente si rende manifesto: anche nella forma, colle apparenze presentate dai cirri, che da principio si van formando e che fondendosi assieme, si convertono talora in cumoli. Un bellissimo esempio di questa trasformazione io V osservai il 22 genna-- ro 78: si vide allora proprio una nube in forma spirale che incominciatesi @ formare a grande altezza discese fin sopra Palermo. p. 401. Le mote e carte parlano chiaro, cioè a dire il fenomeno delle piog-- Ì N, È E CENNI SULL'ORIGINE DEL FOEHN, DEL SOLANO E DELLE ARGILLE ETC. 173 gie di polvere corrisponde quasi sempre ad una speciale disposizione delle isobare, ed alla posizione relativa dei centri di depressione, da rendere ragione delle correnti di vento forte che dall’ Africa trasportano la detta polvere sulla Sicilia e in altri luoghi d’ Italia. In fine a p. 4109, nota 7°, il Tacchini dice che dalle analisi chimiche, fatte dal Maccagno sopra l’aria di Palermo in tempo normale, risulta che la quantità di ossigeno è compresa fra 20,880 e 20,984 per cento e soggiunge che in un caso solo trovò 20,745; invece in media durante lo scirocco la quantità di ossigeno scende a 20,019; quindi il Tacchini a p. 1410 dice : In conclusione a me sembra che la scarsità di ossigeno nella corrente di scirocco dimostri, che quella corrente deriva dal deserto..... Questo fatto indica per me che | aria proviene dal deserto ed ancora che cam- mina in alto e che è appena discesa quando mostrasi tanto deficiente di ossigeno. Concludendo dalle cose dette mi pare risulti che lo scirocco è vento di ori- gine saharica non solo ma ancora che esso si versa sull’ Italia, scendendo dalle alte regioni dell’aria dove esiste come controcorrente del Sahara. Nella sua discesa potranno bensì formarsi qua e là dei vortici, tourbillon, ma in generale credo che l’aria scenda come un proiettile, deserivendo una curva molto simile alla pa- rabola. Non vi è d’ altra parte nessuna ragione perché la discesa della contro- corrente saharica sia limitata all’ Italia poichè invece può avverarsi anche in altri luoghi; se scende in Spagna si chiamerà Solano, se in Italia Scirocco, se in Guinea Harmattan, se in Svizzera od altrove Foehn. Io credo che il Foehn sia nè più nè meno che la contro corrente saharica che cala in Svizzera dall’alto ma non dalle Alpi. La teoria primitiva di Desor, Martins etc. diceva il Foehn di origine africana. L’ Hann diede invece una teoria che può riassumersi così: Una corrente d’aria che viene ad incontrarsi con un’alta catena di montagne, per superare l’ostacolo, è obbligata ad elevarsi lungo i fianchi sino alla cima; alzandosi si dilata. quindi si raffreda e, raffredandosi, è costretta a scaricarsi dell’ acqua; così disseccata, la corrente aerea, scendendo su] versante opposto, si riscalderà di tanto di quanto sì raffredò nel salire e si presenterà quindi sullo stesso versante come una calda e secca corrente; tutto ciò sembra logico ma in verità poi non lo è. Prima di tutto il Foehn non si presenta caldo e secco solo sui laghi della Svizzera, ma ancora sulle Alpi e sui ghiacciai dove si conosce dagli alpigiani come il gran magiatore di neve, ed in tal caso non vi è sufficiente discesa alpina che lo riscaldi. In secondo luogo è legge di termodinamica che, scendendo, l’aria si riscalda, ma il riscaldamento succederà quando non si avrà nè da evaporare liquidi nè da riscaldare i fianchi e le gole montane. Scendendo lungo i fianchi umidi e freddi delle alpi, l’aria avrà occasione per divenire fredda ed umida e non già calda e secca; sono del resto noti i venti che scendono dalle montagne e si sa che essi sono freddi e non caldi. Nella mia esperienza fatta nelle vie di Palermo trovai. come 474 scirocco peL 29 acosro 1885 dissi, che la calda e secca corrente del 29, percorsi appena 700 metri di una via, avea già perduto 10°. Se un vento caldo e secco, lambendo la via di una calda città del mezzodì perdeva 10 gradi in così minimo tratto e dopo molte ore che la batteva; che cosa non dovrà avvenire dell’aria che scende lungo i fianchi, le gole e valli alpine? In fine, perchè mai i venti che scendono dalle Alpi nella Valle Padana i quali per conseguenza calano molto più in basso, sono sempre crudel- mente freddi e taglienti? È perchè in generale tutti i venti che vengono giù dalle montagne sono freddi ? Il Fochn arriva caldo e secco in Svizzera e sulle Alpi perchè viene dal Sa- hara come corrente superiore e senza toccare terra da nessuna parte scende in Svizzera, e così si presenta caldo, per ragione di provenienza e di discesa. I venti invece che dalle Alpi scendono nella Valle Padana sono freddi e secchi perchè sono correnti polari e anche se qualche poco si riscaldano nella discesa appa- riranno sempre come fredde correnti. L'antica ipotesi del Foehn è quindi in tal modo la più razionale. Se poi qualche volta nella regione dei nostri laghi si presentano dei venti tiepidi venienti dal nord ritengo che questi sieno sempre correnti sahariche riflesse da correnti superiori e dalla catena alpina. La discesa della contro corrente superiore saharica non può essere limitata all'Europa me- ridionale ma essa può spingersi ben innanzi verso al Polo. Anche nella Groenlandia l’ Hoffmeyer trovò un Foehn e questo eziandio si credette vento scendente dai monti; il Foehn della Groenlandia è di natura ana- loga a quello svizzero esso si riscalda perchè scende ma non già lungo i fianchi dei monti ma dalle alte regioni dell’aria; in questo caso credo però che si tratti più propriamente della discesa del contro aliseo superiore. Una difficoltà può sorgere ; il Sahara può innalzare una corrente di aria riscandandola; ma dove la prende? Se la aspirasse dall’Atlantico, sarebbe umida, e, riscaldata, apparirebbe secca, ma raffredandosi poi tornerebbe umida; quindi il scirocco non dovrebbe apparire secco. L'aria aspirata dal Sahara deve essere già in precedenza secca. La difficoltà messa avanti si risolve contemporaneamente all’altra del perchè il Sahara è un deserto Il Sahara ed in generale tutti i deserti (salvo condizioni particolari del suolo) per essere tali devono aspirare aria secca ossia aria che sia precedentemente passata sopra condensatori, e di ciò si può facilmente persuadersi considerando i varii deserti;senza questa condizione avrem- mo dei Pampas, dei Llianos, delle Lande, ma non dei veri deserti. L'aria aspirata dal Sahara proviene da più vie, fra queste non ultima è certamente il contro aliseo superiore già spoglio di umidità ed in tal caso si avrebbe, ma di seconda mano, ragione dicendo che il scirocco è il contro aliseo superiore proveniente dall’ Atlantico e dal mar Caraibico e disceso dalle alte regioni del- l’ atmosfera. L’aspirazione maggiore dal Sahara si fa sul Golfo della Guinea, in parte a spese dell’ aliseo SE. ma questa aria prima di arrivare al deserto si spoglia del- E CENNI SULL'ORIGINE DEL FOEHN, DEL SOLANO E DELLE ARGILLE ETC. 475 l'umidità contro le montagne della Guinea e Senegambia dando origine alle piog- gie e quindi a’ fiumi di quella regione L’aria aspirata dall’ Europa e Mediter- raneo non è molto umida e può asciugarsi contro le montagne della costa nord dell’Africa. Il Sahara aspira e quindi versa torrenti di aria calda e secca sopra l'Europa; se la Corrente del Golfo può riscaldare le coste occidentali dell’ Europa credo che il Sahara ne sia il calorifero generale, e | Italia deve certamente ad esso la sua più alta temperatura. Il vento proveniente dîl deserto versa una grande quantità di polveri rosse e grigie sopra la Sicilia, mari finitimi e in generale sopra tutta }’ Europa, ma la maggior copia di polveri le versa certamente sull’ Atlantico fra il Capo Palmas e le Canarie fino verso le Antille, Dalla serie di fondi Marini raccolti dal Mouchez sulle coste della Tunisia ed Algeria si arguisce che nel fondo del mare in detta località si vada raccogliendo del pulviscolo atmosferico. Il Challanger esplorando il tratto di Atlantico compreso fra le Canarie e l’ isola S. Tommaso nelle Antille trovò assai sviluppato il deposito di argilla rossa abissale la quale nei suoi caratteri e sostanze ricorda assai la polvere me- teorica. L’argilla abissale fu spiegata dal Buchanam attribuendola alla decomposi- zione dei gusci di globicerine prodotta dall’acido carbonico; ma invece non potrebbe questa argilla rossa od almeno alcune sostanze in essa contenute essere di ori- gine atmosferica e propriamente saharica ? È vero che nell’ Atlantico abbiamo una fila di vulcani sottomarini i quali possono dare una quantità ingente di acido carbonico, ma il deposito di argille rosse non è già più sviluppato lungo il grande rialto, ma davanti al Sahara. SULLE PRETESE PTOMAINE DEL COLERA MEMORIA DIVGROBEVERE Discutendo sulla genesi delle ptomaine , il Prof. Paternò avea emesso la opinione: che le reazioni, del resto tanto poco caratteristiche , rinvenute dal Selmi pelle sue ptomaine, si avrebbero sù per giù equalmente avute con gli estratti ottenuti, in un modo analogo, dai liquidi in istato fisiologico. Questa opinione era fondata sul fatto, che dal pane, pere, infuso di paglia ecc. si erano estratte, col solito metodo , delle basi che fornivano le reazioni delle ptomaine; ed era luminosamente confermata dalle esperienze eseguite dallo stesso e dal Prof. Spi- ca(4) sul sangue fresco e sull’albumina di uova fresche. L’interpetrazione di questo fatto fè nascere diverse ipotesi, fra le quali : 1° che le sostanze alcaloidiche preesistono nelle sostanze normali animali; 2° che le ptomaine non preesistono, ma si producono pell’azione degli acidi adoperati nei metodi di estrazione. Con questo indirizzo, il Dottor F. Coppola faceva, più tardi, una serie di esperienze comparative sopra liquidi animali a reazione alcalina, sangue, tanto allo stato fresco , cioè : subito uscito dalla carotide, che a diversi gradi di pu- trefazione; e con esse (2), eliminando tutte le cause di errori; da una parte, impie- gando gli acidi, confermava i risultati ottenuti dai Professori Paternò e Spica; e dall’altra, trattando direttamente il liquido alcalino coi soli solventi ordinarii, provava che non si ottengono sostanze che fornissero le reazioni delle ptomaine; ed operando sopra sostanze che, imputridendo, divenivano acide (3) otteneva le basi con le reazioni delle ptomaine. Comprovava così che all’azione degli acidi era soltanto dovuta la formazione di esse. Alle stesse conclusioni vennero i Professori Mosso e Guareschi (4). (1) Gaz. Ch. Ital. t. XII, p. 63 (2) Gaz. Ch. Ital. t. XII, p. 511; t. XIII, p. 11; e t. XIV, p. 124. (3) Gaz. Ch. It. t. XIV, p. 571. (4) Rivista di Chimica medica e farmaceutica vol. I, p. 133. Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. Un 178 SULLE PRETESE PTOMAINE DEL COLERA Il Dottor Marino poi dimostrava (1) che le reazioni fornite dalle ptomaine son dovute alla neurina , che constantemente si forma dalle lecitine , quante volte queste vengono in contatto cogli acidi o cogli alcali. Lo stesso Brieger lo conferma (2) nelle sue esperienze sui peptoni, fibrina e sostanze muscolari, dalle quali, per | azione degli acidi biliari ottenne sempre neurina ed altre basi quaternarie. Sebbene questi studii, non provano la impossibilità di ottenersi delle basi, in qualsia processo di putrefazione provocato da microbii che vegetano in mezzi alcalini; pure danno il diritto di dubitare del valore di quelle esperienze ese- guite su liquidi fisiologici o patologici e sopra sostanze organiche in genere, pelle quali si dice di essersi ottenuti alcaloidi venefici, senza offrire le debite garenzie, che essi non provenivano dalle lecitine decomposte dagli acidi, aleali, calore ed altri agenti adoperati nei metodi di estrazione. Che dire degli alcaloidi venefici ottenuti da Pouchet dalle dejezioni dei còle- rosì (3) e dalla coltura pura dei bacilli colerigeni di Koch (4); da Williers da- gli organi di due còlerosi (5); da Nicati e Rietsch dal sangue dei colerosi e dalla cultura pura dei bacilli di Koch (6)?; sono essi stati elaborati dai bacilli còle- rigeni, rappresentando : sia un loro prodotto di secrezione, sia un prodotto di decomposizione dei mezzi in cui hanno vegetato ? ; oppure sono stati ottenuti mercè la decomposizione degli albuminoidi , esistenti nel materiale di ricerca, provocala dagli agenti impiegati nei metodi di estrazione ? Allo scopo di chiarire questo dubbio ho istituito le seguenti esperienze. Coltura pura dei bacilli di Koch Ho preparato il brodo di coltura, versando in un ampio pallone di vetro una soluzione fatta con dieci litri di acqua, grammi 200 di peptone e grammi 100 di estratto di carne ed aggiungendovi del carbonato sodico sino a reazione lie- vemente alcalina. Filtrato il miscuglio l’ho sterelizzato al vapor d’acqua. Questi dieci litri di brodo vennero, il 18 ottobre 1885 , infettati con col- tura pura di bacilli di Koch ed il recipiente venne chiuso in modo, da ripa- rare il contenuto dal polviscolo atmosferico e permettere il facile accesso dell’aria. Così fu abbandonato a se stesso , sino al 10 dicembre, in luogo umido, fuori l’azione della luce, alla temperatura del Laboratorio che oscillò fra i 22°, 4 ai 46°, 5. Si ebbe cura di mantenere sempre il brodo a reazione alcalina. (1) Gaz. Ch. Ital. t. XIII, p. 431. (2) Zeitschrift fùr phys. Ch. vol. VII, p. 197, e Berichte vol. XVII, p. 515 e 1137. (3) Comptes Rendus 2° Sem. 1884, p. 847 e 1° Sem, 1885, p. 220. (4) Comptes Rendus 2° Sem. 1885, p, 510). (5) Comptes Rendus 1885, p. 91. (6) Journal de Pharmacie et de Chimie 1885, p. 292, 385 e 447. SULLE PRETESE PTOMAINE DEL COLERA 179 Il 10 dicembre fu osservato lo stato della coltura dei bacterii, tuffando nel brodo un filo di platino sterelizzato e con esso infettando un tubo di gelatina che venne distesa sopra lastra di vetro. Dopo due giorni si constatò la formazione di parecchie colonie che aveano tutti i caratteri di quelle dei bacilli di Koch. Essendo in tal modo constatata la vitalità e la parezza della coltura ; ho diviso il contenuto del pallone in due parti eguali che ho sottomesse ai seguenti trattamenti. 41% Porzione—La metà del liquido di coltura addizionata con soluzione di cloruro sodico, venne spossata a riprese con etere purissimo, sino ad esaurimento. Le soluzioni eteree, lavate con acqua distillata che si riunì al liquido di coltura, vennero distillate sotto pressione ridotta. Il residuo ottenuto, neutro alle carte reattive, fu ripreso con soluzione di- luita di acido solforico. * La soluzione solforica venne filtrata e dibattuta con etere. Separato l’etere che si conservò per l’uso come appresso, la soluzione acida fu divisa in due por- zioni: « B. La porzione « trattata con joduro mercurio potassico, joduro potassico jo- durato, acqua bromata, acido picrico, acido tannico, cloruro mercurico, cloruro platinico, acido fosfomolibdico, cloruro ferrico e ferricianuro potassico e reattivo Frhéd, fornì reazioni negative, meno col cloruro mercurico che diede un leggiero precipitato bianco amorfo. La porzione £ resa alcalina con carbonato sodico venne trattata con l’etere messo da parte e poscia con cloroformio. Per svaporamento spontaneo dei sol- venti ed aggiunta di poca acqua si ottennero due soluzioni acquose neutre, cor- rispondenti allo estratto etereo e cloroformico. Saggiate coi suddescritti reattivi e fattene ignizioni sottocutanee a due rane, diedero pure risultati negativi. Il brodo rimasto dal trattamento etereo unito alle acque di lavaggio dell’etere estratto, abbenchè alcalini, purnondimeno furono addizionati con poca quantità di soluzione di carbonato sodico e spossati fino ad esaurimento con cloroformio purificato. L’ estratto cloroformico saggiato coi soliti reattivi ed iniettato come sopra non mi fornì alcun risultato. 9° Porzione— A provare che i trattamenti con acidi anco diluitissimi pos- sono determinare la tormazione delle ptomaine dalle sostanze proteiche in solu- zione, ho voluto trattare l’altra metà del brodo di coltura pria con etere e po- scia con cloroformio purificati, sino ad esaurimento. Queste due soluzioni le ho agitate ripetutamente con acqua leggermente acidulata. Ho separato per imbuto a chiavetta i solventi dalle soluzioni acide e li ho fatto svaporare a secco. i Così otlenni : 4° un residuo etereo; 2° uno cloroformico; 3° una soluzione acida dal soluto etereo; 4° una soluzione acida dal soluto cloroformico. Questi 180 SULLE PRETESE PTOMAINE DEL COLERA quattro estratti debitamente purificati, vennero saggiati cui soliti reattivi. Essi mi fornirono le reazioni descritte dal Selmi pelle sue ptomaine. Questo fatto prova anco in questo caso, che all’azione decomponente degli acidi è dovuta la formazione delle ptomaine. Brodo di coltura decomposto dal contenuto intestinale di un coleroso Nella intelligenza che tutt'altri che i bacilli-virgola fossero gli agenti pro- duttori del colera, ho introdotto in un pallone contenente sette litri di brodo di coltura preparato e sterelizzato come nella prima esperienza. il contenuto inte- stinale di un individuo morto di eòlera fulminante e li ho lasciati putrefare per venti giorni. x La massa di odore disgustosissimo , conservava la reazione alcalina. Essa fu spossata sino ad esaurimento con etere e con cloroformio purificati. Gli estratti etereo e cloroformico debitamente purificati non fornirono, coi soliti reattivi, alcan precipitato. Brodo di coltura decomposto dai microorganismi dell’ acqua Come controllo alle superiori esperienze, paralellamente alle suddette col- ture, ne ho fatta un altra con la stessa quantità di brodo e nello stesso modo preparato e sterilizzato, infettandolo con venti centimetri cubici di acqua pota- bile. Ho abbandonata la coltura a se stessa per venti giorni chiudendola in un pallone con tappo di cotone anch'esso sterelizzato. Scorso tal tempo, il liquido putrefatto di odore caratteristico delle fecce e tutt'ora a reazione alcalina, venne collo stesso metodo spossato con etere e cloroformio purificati. I corrispondenti estratti saggiati coi reattivi delle ptomaine diedero risultati negativi. L’etere impiegato nella estrazione avea l’odore delle uova putride, trattato con soluzione di acetato di piombo la imbrunì determinandovi un precipitato di solfuro di piombo. Esaminato il residuo deil’estratto suddetto dopo esser stato purificato per ripe- tute cristallizazioni dall’acqua bollente, offriva i seguenti caratteri c reazioni : Una massa bianca cristallina fus. a 90°, odore caratteristico di scatol, reazione neutra; coll’acido picrico fornì un composto cristallino rosso, trattato con acido cloridrico concentrato si colorò in rosso-viola. Per tutti questi caratteri si può affermare che la massima parte del pro- dotto della coltura, estratto dai solventi. era dello scatol. SULLE PRETESE PTOMAINE DEL COLERA 181 Conclusioni Dal complesso delle esperienze superiormente descritte possiamo dedurre le seguenti conclusioni : 4° Che in conferma delle esperienze del Dottor Coppola non si trovano belle e formate le ptomaine nei liquidi di coltura dei bacilli di Koch e del contenuto întestinale di colerosi e forse nemmeno nelle diarree, vomiti, sangue e visceri degli stessi. 2° Che gl acidi anco diluitissimi e senza il concorso del calore possono, nei liquidi contenenti lecitine e sostanze proteiche in genere, determinare la forma- zione di basi. 3° L’esperienze di Pouchet sopra indicate, colle quali Egli afferma di avere ritirato dalle diarree di eòlerosi e dalla coltura pura dei bacilli-virgola, un al- caloide liquido, volatilissimo e di odore particolare, spossando direttamente con cloroformio, pare, che contradicono le mie esperienze. Ma pure se si tiene pre- sente il fatto della facile decomposizione delle lecitine, quando in soluzione ven- gono trattate con liquidi acidi; e la proprietà del cloroformio di decomporsi fa- cilmente in acido cloridrico, sicchè questo solvente mostra sempre reazione acida e bisogna ogni volta che si adopera lavarlo ripetutamente con acqua ; precan- zioni, che. il Pouchet non dice di aver prese; troveremo la ragione dell’ errore del sudiletto sperimentatore e quindi l'apparente contradizione dei risultati. 4° L’esperienze sopra citate di Williers sopra gli organi di due colerosi e di Nicati e Rietsche sopra il liquido di coltura dei bacilli-virgola e sopra il san- gue dei colerosi, essendo state eseguite col metodo di Stass, per le ragioni sopra esposte, sono inaitendibili e lo mostrano le loro stesse esperienze fatte con liquidi ed organi normali, dai quali estraggono, sebbene in poca quantità , sempre la stessa base; ne impone la prova in bianco fatta sul brodo di coltura non infet- tato, perchè un lavoro come quello, fatto senza sapere il valore del metodo im- piegato , può condurre, come successe, a false conclusioni; difatti dovea preve- dersi che se dal brodo semidisfatto dalla vegetazione dei bacilli, gli acidi aven- dovi maggior presa, si ottenne.molta quantità di base che potè essere consta- tata dagli autori; dal brodo non decomposto (poteudovi gli acidi agire più difficilmente) non si potè ottenere che poca quantità di base tanto da sfugire alla ricerca degli autori. Un’altra prova stà nelle esperienze fisiologiche di Williers (1), e del Bouchard (2). Essi hanno rispettivamente trovato improduttivi di sintomi colerici : l’alcaloide estratto dagli organi di due còlerosi, ed il liquido di coltura dei bacilli di Koch. (1) Loc. cit. (2) Moniteur scient. t. XV, p. 1017. 182 SULLE PRETESE PTOMAINE DEL COLERA 5° Lo scatol che si trova nelle fecce e lo idrogeno solforato che si svolge dagli intestini, è probabilissimo, che siano esclusivamente i) prodotto di decom- posizione di qualche specie di bacterii delle acque potabili. Con ciò si spiegherebbe la formazione dei prodotti ottenuti nella terza coltura; e si avrebbe l’ interpetrazione del processo di formazione dello scatol, con i me- todi di Nencki, che l’ottenne dalla putrefazione delle vivande con succo pancrea- tico ed acqua a 30°-40°(4); e con quello di Brieger che lo preparò dalla putre- fazione dell’albumina con acqua e succo pancreatico alla temperatura di 36° (2). Palermo, Istituto Chimico. Gennaro 1886. (1) Hoppe-Seyler ’s Zeit fiir physiol. Chem. B IV, p. 371. (2) Berichte t. XII, p. 1986. BULLAETTINO DELLA SOCIETÀ DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO N. 21.—Seduta del 30 aprile 1885.—Presidenza del prof. E. PATERNO” Il Prof. Sirena comunica aila Società in nome proprio e del Dottor B. PERNICE, le seguenti esperienze Sulla tixì ereditaria : Egregì Colleghi : Quantunque non sia negata d’alcuno l’eredità della tuber- colosi, è tuttavia sconoscinto se si trasmette ai parenti il bacillo tubercolare ovvero una speciale debolezza (predisposizione) per la quale il bacillo tuber- colare troverebbe facile sviluppo. Fino a poco tempo addietro che si sconosceva il virus tubercolare, si credeva solo a quest’ultima, molto più che i casi di tubercolosi congenita, la tubercolosi dei neonati, sono di una estrema rarità (1). Studii assai recenti però tenderebbero a dimostrare, che ai parenti si tra- smette il virus tubercolare, il quale probabilmente rimarrebbe innocente per un tempo più o meno lungo nell'organismo, aspettando l'occasione favorevole per isvilupparsi e, dare luogo alle tubercolosi. i Landouzy e Martin, se mal non ci apponghiamo, i soli che fin oggi abbiano fatto esperienze in proposito hanno dimostrato (2), che inoculando nelle cavie (cavità peritoneale) frammenti di polmoni, il sangue ed il liquido peritoneale di feti apparentemente sani, ma provenienti da madre tisica, si ottiene la tubercolosi (3). Ottennero inoltre identico risultato inoculando i frammenti del fegato e del pol- mone di un embrione apparentemente sano di una cavia tubercolosa (4) e quello (1) Hiller al congresso di Copenaghen 1884, ha riferito un caso di tubercolosi con- genita. Schleuss e Grethaus (Mitth. a. d. Thierarstl Pr. VIII) hanno trovato dei tuber- coli alla pleura ed al peritoneo di un feto di vacca tubercolosa. (2) Faits cliniques et experimentaux pour servir à l’ histoire de l’ érédite de la tubercolose—Revue de Médicin del dicembre 1883. (3) Landouzy e Martin op. cit. nel 1° caso videro morire l’animale di tubercolosi generale dopo 4 mesi; nel secondo dopo 77 giorni. (4) In un primo esperimento l’animale mori dopo 40, in un secondo dopo 47 giorni. 184 BULDETTINO DELLA SOCIETÀ che è ancora maggiormente interessante, facendo iniezioni col succo di testicoli e collo sperma d’ individui tubercolosi. Laonde conclusero che si eredita il virus. Or non ostante che gli esperimenti sopra esposti siano di un grande interesse e di una evidenza da non ammettere dubbio, non è punto scossa o pochissimo la teoria che non è il virus tubercolare che si eredita, ma sibbene una speciale vulnerabilità , poichè alle esperienze del Landouzy e Martin si oppone: Primo lo scarso numero dei risultati e poi che non siansi fatte ricerche dei bacilli tu- bercolari, nè tampoco culture delle sostanze inoculate apparentemente sane ; e da ultimo che non siasi eliminato il dubbio di una tubercolosi spontanea, es- sendo questa molto frequente nelle cavie; e che le loro esperienze non siano state d'altri ripetute. Noi sentendo il peso delle obbiezioni succennate nello studio della tuber- colosi per eredità, abbiamo ripetuto l’esperienze dei due osservatori citati. Però in questa comunicazione preventiva, senza punte occuparci di esse, ciò che fa- remo in un lavoro maggiormonte esteso e dettagliato, ci limiteremo a dare il risultato delle sole inoculazioni con esito mortale. Con questo intendimento ecco quanto abbiamo fatto. Abbiamo diviso il lavoro in due parti : una semplicemente istologica, in- tesa a constatare se nello sperma, negli elementi istologici dei testicoli e delle ovaie, apparentemente sani, si contenesse il bacillo tisiogeno; l’altra sperimen- tale, intesa a provare se lo sperma raccolto nelle vescichette seminali di cada- veri di tisici, con testicoli apparentemente privi di tubercoli, le dissoluzioni acquose di ovaie, apparentemente sane, ma ricavate da cadaveri di donne tisi- che, inoculate negli animali producessero la tesi. Ésuperfluo il dire che abbiamo ricavato i suddetti liquidi da inoculare usando tutte le cautele antisettiche e facendo inmodo da evitare il dubbio che altri liquidi tubercolosi dei cadeveri, da cui quelli si estraevano, potessero mescolarsi con essi. Quanto alla prima parte diciamo di non avere trovato fin’ora bacilli tuber- colari nei materiali di esperimento ; però dovremo ritornare sulle stesse ricer- che poichè non ne siamo completamente soddisfatti. Quanto alla seconda ecco le esperienze : 4.* Il 27 gennaro 1885 abbiamo inoculata una cavia al ventre con soluzione acquosa di ovaie, apparentemente sane, estratte da un cadavere di donna tisica (gr. 4 di soluzione). L'animale è morto dopo 4113 giorni ed all’autopsia abbiamo trovato tuber- colosi dei polmoni, del peritoneo, della milza e del fegato. 2.° Il 28 febbraro 41885 abbiamo iniettato nella cavità addominale di un’altra cavia un mestrulo della stessa natura. Esso è morto dopo 122 giorni e alla se- zione mostro tubercolosi diffusa ai polmoni, al mesenterio ed alla milza. 3.* Il 3 febbraro 1885 nella cavità addominale di una cavia abbiamo iniet- tato gr. uno di sperma, allungato con poca acqua distillata sterilizzata , preso DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 185 da un individuo tubercoloso, con testicoli apparentemente sani. L'animale morì dopo 178 giorni ed alla sezione mostrò tubercolosi generale tipica, con piccole caverne pulmonali, uni o multiloculari, piene di essudato ricchissimo di bacilli di Koch, bacilli che non dobbiamo tacere che furono rinvenuti anche nei pro- dotti tubercolari degli animali che furono sottoposti alle prime due esperienze. Qui ora dovremmo venire naturalmente a delle conclusioni : però siccome le esperienze per davvero non sono molte e quello ch'è più non abbiamo po- “tuto fare delle culture, ce ne astenghiamo e ci limitiamo per ora a dire che il risultato a cui siamo pervenuti fin oggi è completamente identico a quello otte- nuto dai due autori citati, Landouzy e Martin. Il Vice-Segretario S. Scichilone N. 22.—Seduta del 138 dicembre 1885.— Presidenza del prof. E. PATERNO” Il socio ParERNÒ presenta la seguente Relazione sommaria intorno alle ricer- che scientifiche sul còlera compiute nel Laboratorio di Chimica della Regia Uni- versità, durante l’ultima epidemia : Ho l’onore di presentare alla Società i principali risultati delle ricerche re- lative al còlera che sono state fatte nel mio Laboratorio. Le esperienze possono dividersi in tre gruppi; quelle fatte dai Dottori Em- merich e Buchner relative più specialmente alla natura dell’agente specifico del colera ; quelle del Dottor F. Coppola sull’ azione comparativa , nell’ organismo animale, dei bacilli di Koch e di quelli Emmerich; quelle dei Dottori Leone e Oliveri sulle acque potabili della nostra Città.—Oltre a queste ricerche altre ne sono state intraprese sul suolo e sull’aria per vedere l’azione che questi veicoli potevano esercitare nella propagazione del còlera, altre ancora ne furono ini- ziate per cercare d’ isolare dai vomiti, dall’urina e dalle fecce dei colerosi gli alcoloidi velenosi che secondo taluni si formano nel còlera e che sarebbero la causa diretta della morte; ed altre infine dirette a studiare i prodotti di scom- posizione delle sostanze albumidoidi e della gelatina per effetto della cultura del bacillo di Koch; ma tali esperienze non poterono essere condotte a buon termine per mancanza di tempo e perchè talune avrebbero dovuto compiersi durante il più forte dell’epidemia, quando io ed il personale del Laboratorio eravamo in- vece occupati a combattere il morbo nei suoi effetti. A. Esperienze dei Dottori Emmerich e Buchner. È noto che secondo l’Emme- rich il bacillo virgola del Koch non è già l’agente patogeno del colera, ma che egli Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 24 156 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ attribuisce invece quest’azione ad un altro bacillo più piccolo che rinvenne nel sangue e negli organi dei colerosi durante l’epidemia di Napoli dello scorso anno. Le nuove esperienze istituite dal 20 al 84 ottobre nel mio Laboratorio hanno portato ai risultati seguenti : — Negli organi interni (fegato, milza, reni) e nel sangue della cavità cardiaca nel maggior numero dei casi di colera acuto non si rinvengono vibrioni ; una sola volta nel fegato furono trovate colonie del ba- cillo di Napoli. — Nel siero pericardiale e peritoniale non si trovano bacilli, come pure nella sugna viscosa che nei casi di còlera tipico circonda gli organi addo- minali;—Nel contenuto intestinale e gastrico fu sempre trovato il bacillo del Koch gli autori usarono un nuovo metodo di ricerca col quale si ottengono i bacilli virgolati in cultura quasi pura in 12-18 ore); —Nel contenuto dello stomaco e dell’ intestino si trova però inoltre. nel maggior numero dei casi, un grande nu- mero di bacilli, le cui colonie hanno tutti i caratteri del bacillo di Napoli; — Fi- nalmente fu fatto uno studio speciale sui polmoni che secondo le idee di Pet- tenkofer sono gli organi di invasione della malattia ; in alcuni casi si ebbero risultati negativi, ma nel maggior numero fu rinvenuta una grande quantità di colonie del bacillo di Napoli, ma notevolmente modificati ed indeboliti. 2. Esperienze del dottor Coppola. IL Dottor Coppola per portare un contri- buto alla polemica fra il Koch e l’Emmerich relativa a sapere quale bacillo fosse il vero agente patogeno del colera, ha paragonato gli effetti che il bacillo virgola ed il bacillo di Napoli producano per inoculazione negli animali, adoperando cul- ture purissime fornitegli dallo stesso Emmerich. Ha fatto due serie di esperienze facendo cioè delle iniezioni ipodermiche e delle iniezioni nello stomaco col me- todo di Koch. I risultati ottennti possono così riassumersi : — I bacilli del Koch, sia per l’ iniezione sotto ia pelle sia per quella nello stomaco, determinano co- stantemente la morte delle cavie, senza suscitare nessuno dei sintomi clinici del colera, se si esclude l’abbassamento della temperatura, alla quale però le cavie sono naturalmente disposte:—Colla inoculazione ipodermica la morte avviene per una infezione generale, e si trova il bacillo virgolato in tutti gli organi e negli intestini, che anatomicamente presentano i sintomi di un leggiero catarro cir- coscritto al duodeno e ad un piccolo tratto del tenue ; invece in seguito alla inoculazione nello stomaco si trovano alla necroscopia i caratteri anatomici del colera, ed i bacilli virgolati si rinvengono soltanto nel tubo digerente; — Quanto al bacillo Emmerich inoculato sotto la pelle produce la morte coi sintomi elinici di una setticoemia ; in un primo stadio elevazione di temperatura , affanno di respiro, irrequietezza generale ; in un secondo stadio notevole abbassamento di temperatura, prostrazione di forze, depressione cerebrale ed infine morte. Ino- culato nello stomaco col metodo di Koch o riesce innocuo o uccide passando nel sangue e determinando gli stessi effetti dell’ iniezione ipodermica. 3. Esperienze sulle acque dei Dottori Leone ed Oliveri. Per questi studj sono stati adoperati il metodo di Koch a cultura frazionata ed un’altro metodo dovuto N DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 487 al Dottor Buchner che consiste nell’usare come liquido di cultura un miscuglio sterilizzato di l p. di gelatina nutritiva, fusa per la vegetazione precedente dei bacilli di Koch, con 5 p. di soluzione di cloruro sodico ad 4, 20 %; in questo liquido i bacilli del Koch si sviluppano benissimo, mentre gli altri mierorgani- smi non vi vegetano che stentatamente. Le acque esaminate furono attinte su luoghi più infetti e nel tempo che il morbo infieriva maggiormente. Ora per quanto le esperienze siano state ripetute, pure non si riuscì in nessuna acqua a poter constastare la presenza del bacillo virgolato. lu però constatato che fra gli altri bacterj queste acque ne contenevano uno, le cui culture sulle lastre e nei tubi, formavano delle colonie molto simili a quelle dei bacilli del Koch, tanto da poter rendere possibile una confusione ; però nel preparato mi- croscopio la distinzione è facile, perchè ciascun individuo è meno curvo e più grosso del bacillo di Koch ; inoltre la cultura di questi hacterj riesce innocua injettata nelle cavie col metodo di Koch. I Dottori Leone ed Oliveri hanno pure studiato la resistenza e la forza di vegetazione dei bacilli del Koch nelle acque potabili ; e son venuti al risultato che questi bacilli vegetano e si accrescono tanto bene nell’acqua sterilizzata quanto nell’acqua allo stato ordinario con tutti i microrganismi che contiene. — Essi inoltre per formarsi un criterio sul grado d’ inquinamento delle acque potabili di Palermo, ne hanno attinto in pari tempo alle sorgenti ed alle pubbliche fonti della Città e dietro immediata analisi bacterologica hanno potuto constatare che le acque alle sorgenti Papireto, Fontanella e Garraffello contengono per ogni c. e. da 17 a 30 microrganismi, mentre quelle che scorrono nella piazza Garraffello, piazza Terzanà, piazza Nuova, piazza del Monte, piazza S. Francesco e nella via Formari, che provengono dalle indicate sorgenti, ne contengono per ogni c. c. da 79 a 306. Le acque adunque si sono notevolmente inquinate durante il loro breve percorso. Finalmente furono dai Dottori Leone ed Oliveri iniziate delle esperienze sui prodotti di decomposizione, delle culture nel brodo, dei bacterj delle acque com- parativamente a quelli del Koch e delle dejezioni dei cholerosi: esperienze però che non sono state finora condotte a termine. Il Dottor Leone poi ha continuato le ricerche intraprese a Monaco sul compartamento dei migrorganismi nelle acque; egli aveva provato che l’ acqua di Mangfall che appena attinta {contiene 5 [microrganismi per c. c. dopo cin- que giorni ne contiene più di 500,000, che dopo il quinto giorno questo nu- mero va diminuendo nuovamente e si riduce a 120 mila dopo un mese ed a 95 soltanto scorsi 8 mesi : egli aveva pure trovato che l’acido carbonico impedisce questo rapido accrescimento dei microrganismi. Confermando ora i precedenti risultati ha potuto stabilire che tanto nelle acque ordinarie quanto in quelle carboniche i microrganismi che non sono capaci di produrre delle spore finiscono 185 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ col tempo per scomparire completamente , mentre quelli che producono spore resistono molto più lungamente, con la sola differenza che nelle acque non car- boniche dapprima ha luogo un rapido accrescimento il quale cessa soltanto quando si è consumata tutta la sostanza nutritiva. Sono questi, brevemente accennati, i risultati principali delle ricerche scien- tifiche compiute nel mio Laboratorio , durante il colera; ricerche che per cura dei singoli autori saranno fra non guari pubblicate estesamente. IL Vice-Segretario S. Scichilone N. 23.—Seduta del 30 dicembre 1885.—Presidenza del prof, V. PATERNO’ Il Prof G. G. GemmeLLARO presenta alla Società una sua Monografia sui fossili del lias superiore delle Provincie di Palermo e di Messina, esistenti nel Museo di Geologia della R. Università di Palermo. In questo lavoro, che colle figure corrispondenti va a pubblicarsì nel Gior- nale della Società, l’autore si occupa estesamente delle specie seguenti : 4. Sfrophodus, n. sp. Provenienza. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 2. Sphaenodus, sp. Proven. Calcare rosso e grigio di Bellampo (Dintorni di Palermo). 3. Phylloceras Partschi, Stur sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina) e calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 4. Phyloceras Nilssoni, Héb. sp. Proven. Calcare rosso e grigio di Bellampo (Dintorni di Palermo) e calcari grigi a fucoidi con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina), 5. Phylloceras Stoppanii, Mengh. i Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei È dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 6. Phylloceras Piazzii. n. sp. Specie per la forma vicina al Ph. Capitanei, Cat., da cui distinguesi per essere ornata di strie radiali, fine ed equidistanti soltanto sulla metà esterna de’ suoi giri. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 7. Phylloceras Baconis, n. sp. DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 189 Specie grandissima vicina al Ph. Capitanei, Cat. per il disegno dei lobi. Essa se ne allontana per essere assai più rigonfiata a’ fianchi e per avere l’ombellico quasi imbutiforme e largo. Gli esemplari fino al diametro di 100MM, avendo i fianchi fortemente arcuati e 1’ ombellico largo (ma subimbutiforme) richia- mano il Ph. Calais, Mengh. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 8. PhyUloceras Spadae, Mengh. Proven. Calcare rosso e grigio di Bellampo (Dintorni di Palermo). 9. Rhacophyllites libertum, Gemm, sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 10. Rhacophyllites lariensis, Mengh. sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne gri dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 441. Rhacophyllites eximium, Hauer sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 12. Lytoceras Tauromenense, Gemm. Proven. Galcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 415. Lytoceras confr. cornucopice, Young sp Proven. Galcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 414. Lytoceras Baidaense, n. sp. Specie vicinissima al Lyt. sublineatum, Opp. sp. Differisce da esso per essere menu involuta ed ornata di costelle più sottili ed avvicinate. Proven. Galcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 15. Lytoceras meridionale, n. sp. Specie affine al Lyt. cornucopiae, Young, «dla cui si distingue per la larghezza maggiore dell’ombellico, per l’ornamentazione, e per la forma della sezione tra- sversale de’ giri che è quasi circolare. Proven. Calcare grigio di Bellampo (Dintorni di Palermo). 16. Lytoceras (Pleurocanthites) Dorcadis, Mengh. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 17. Hammatoceras insigne, Schihl. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 18. Hammatoceras clinoplocum, n. sp. Questa specie rassomiglia per |’ ornamentazione ad una delle varietà del- l'’Hamm. insigne, Schiihl. data dal Mineghini (4). Però se ne allontana per avere le coste dirette più obbliquamente in avanti e mancanti di qualunque rigon- (1) Monogr. des foss: du calcaire rouge ammmonitique etc. PI. XII, Fig. 1%. nerastre dei NE) © D nerastre dei D 190 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ fiamento tuberculiforme, l’ombellico assai più largo, e la sella laterale diversa- mente configurata. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 19. Dumortieria Lottii, Gemm.=(Harpoceras Lottii, Gemm.) Proven. Galcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 20. Dumortieria transitoria, n. sp. Specie prossima alla Dum. Lottii, Gemm. Essa se ne distacca perchè ha l’ombellico più stretto ed i giri interni ornati di coste meno sottili e più di- stanti, che negli ultimi giri si avvicinano sempre più fra di loro. Proven. Galcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Vrov. di Messina). 21. Dumortieria densiradiata, n. sp. Specie vicina alla Dum. Lotti, Gemm. da cui differisce per avere le coste più sottili e avvicinate fra di loro. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 22. Dumortieria Naxensis, Gemm.= Harpoceras (Gramm.) Naxense, Gemm.. Harpoc. del lias sup. Taormina pag. 6, Tav. I, Fig. 7. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina. (Prov. di Messina). 23. Dumortieria (Canavaria s. gen. n.) Haugi, Gemm. Proven. Galcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Provincia di Messina). 24. Dumortieria (Canavaria) connectens, n. sp. Specie munita come la Dum. (Can.) Haugi, Gemm. di coste dritte spesso provvi- ste d’un piccolo tubercolo sul loro margine ombellicale, o sull’esterno, o dunque sopra d’entrambi. Le coste però sono più grossolane e distanti l’una dall’altra. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 25. Harpoceras (4) (Wrightia s. gen. n.) alternans, n. sp. Specie ellittica che in ogni giro mostrasi alternativamente e con graduali passaggi dilatata e ristretta, ed ornata di coste ordinariamente sottili e sigmoi- dali sulla porzione dilatata e più grosse e falciformi nella ristretta. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marme grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 26. Harpoceras (-Hildoceras) bifrons, Brug. (1) In questa Monografia gli Harpoceras vengono divisi nei seguenti sotto generi : a, Hildoceras Hyatt (ap. Zittel) b. Grammoceras Hvatt=(Grammoceras Hajtt (ap. Zitt.) Arieticeras Seg. Lioceras Bayl. p. e Ludwigia Bayl. p.) e. Leioceras Haytt=(Leioceras Haytt ‘ap. Zitt.) Lioceras Bayl. p. e Ludwigia Bayl. p.). d. Wrightia s. gen. n. elia” DI SCIENZE NATURALI El) ECONOMICHE DI PALERMO 494 Proven. Calcare rosso e grigio di Bellampo e calcare rosso carneo della Mon- tagnola di S. Elia (Dintorni di Palermo). 27. Harpoceras (Hildoceras) confr. boreale, Seeb. Proven. Calcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 28. Harpoceras (-Hildoceras) Manzonii, Gemm. Proven. Calcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 29. Harpoceras (Hildoceras)» Selinense, Gemm. Proven. Calcari grigi con fucoidi alternanti con maene grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 30. Harpoceras (Hildoceras) Schopeni, Gemm. Proven. Galcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 841. Harpoceras (Hildoceras) Hoffmanni, (remm. Proven. Calcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 32. Harpoceras (Hildoceras) Mercati, Hauer sp. Proven. Calcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 33. Harpoceras ( Hildoceras) Neumayri, n. sp. Specie che ha l’assieme dell’ Harp. (Hild.) Levisoni, Simps. Essa se ne allon- tana per essere meno evoluta ed ornata di coste più strette ed avvicinate fra loro, la maggior parte delle quali, verso il terzo interno dell’ altezza de’ giri, si bipartisce. La sua linea de’ lobi è in qualche modo rassomigliante a quella del- l Harp. (Hild.) bifrons Brug. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 34. Harpoceras (Hildoceras) Erbaense? Hauer sp. Proven. Calcari grigi con fucoidi allernanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). , 35. Harpoceras (Grammoceras) Distefunoi, Gemm. Proven. Calcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 36. Harpoceras (Grammoceras) Fontanellense, Gemm. Proven. Calcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 37. Harpoceras (Grammoceras) Paronai, Gemm. Proven. Galcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 38. Harpoceras (Grammoceras) Villae, n. sp. Specie vicina all’Hurp. (Gramm.) Paronai, Gemm., ma provvista in tutti i giri di coste uguali, meno strette e fortemente sigmoidali. 192 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormia (Prov. di Messina). 39. Harpoceras (Grammoceras) Silvestrii, n. sp. Prossima all’Harp. Ruthenense, Reyn. Differisce da questa specie per essere più strettamente ombellicata e con coste siemoidali. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti ‘con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 40. Harpoceras (Grammoceras) pectinatum, Mengh. Proven. Galcari a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ din- torni di Taormina (Prov. di Messina). 44. Harpoceras (Grammoceras) confv. Ruthenense, Reyn. sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 42. Harpoceras (Grammoceras) radians, Rein. sp. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo) e calcari grigi a tucoidi alternanti con marme grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 43. Harpoceras (Grammoceras) Bellini, n. sp. Specie vicina all’ Harp. (Gramm.) Thouarsense, d’Orb.. da cui si distingue per le coste meno regolari e più falciformi, e per la linea de’ lobi che mostra la sella esterna e il primo lobo laterale assai più stretti. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 44. Harpoceras (Grammoceras) serpentinum, Rein. sp. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo) e calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de' dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 45. Harpoceras {Grammoceras) fallaciosum, Bayl. Proven. Calcare rosso e grigio di Bellampo (Dintorni di Palermo). 46. Harpoceras (Grammoceras) Carondae n. sp. Specie di media grandezza, largamente ombellicata, lentamente crescente e con coste falciformi, strette ed avvicinate. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 4W7. Harpoceras (Grammoceras) Buccaì, n. sp. Specie vicina alla precedente, più strettamente ombellicata, e con coste meno sottili che svaniscono sull’estrema porzione dell’ultimo giro. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 48. Harpoceras (Grammoceras) emendatum, n. sp.= Harp. (Gramm.) Ti- maei Gemm. ». Harpoc. del lias sup. de’ dintorni di Taormina pag. 7, Tav. I, Fi- gura 411% e 12° (non Fig. 410* e 13°). 206 DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICAE DI PALERMO 193 Specie piccola ornata di coste falciformi sottilissime e avvicinatissime, fra cui ve ne sono di tratto in tratto alcune più forti. Le coste sono generalmente più grosse e rilevate presso il contorno ombellicale. Proven. Galcari grigi a fucoidi alternarti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 49. Harpoceras (Grammoceras) Matteucci, n. sp. Specie somigliante per la disposizione delle coste alla Vumortieria subun- dulata, Branc., però esse sono falciformi e tendono a scancellarsi verso la re- gione esterna dell’ultimo giro. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nevastre dei dintorui di Taormina (Prov. di Messina). 50. Harpoceras (Grammoceras) Timaei, Gemm. Proven. Galcari alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taor- mina (Prov. di Messina). dI. Harpoceras (Grammoceras) Canavarii, Gemm. Proven. Calcari alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taor- mina (Prov. di Messina). Var. con coste fine & avvicinatissime. Proven. Calcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 52. Harpoceras ( Grammoceras) Andriani, n. sp. Specie assai più evoluta della precedente, con coste strette e poco promi- nenti, tra le quali ve ne sono parecchie più rilevate e grossolane; moltissime di queste coste presso il cortorno ombellicale si biforcano. Proven. Cilcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 53. Harpoceras (Grammoceras) Ugdulenai, n. sp. Questa specie si distingue dall’Harpoceras Lotharingicum, Branc. perchè ha la carena più alta e le coste de’ giri interni più avvicinate fra di loro. Sull’ ul- timo giro le coste generalmente sono semplici, e negli interni biforcate. Proven. Galcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 54. Harpoceras (Grammoceras) veliferum. n. sp. Specie con altissima e sottile carena che a prima vista richiama |’ Harpoceras subplanatum, Opp., dal quale si «distingue per essere ornata in tutte V’età d’ in- tagli assai più sottili, che lasciano fra di loro degl’ interstizî piani e falciformi, an- cora essi assai più stretti, e per essere assai meno involuta e con parete ombelli- cale bassissima e arrotondata al contorno. La linea de’ lobi è pure diversa. Proven. Galcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 55. Harpocerus (Leioceras) subplanatum, Opp. sp. Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 25 194 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ Proven. Calcari grigi con fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de' dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 56. Harpoceras (Leioceras) Eseriì, Opp. sp. 1885. Harpoceras (Leioceras) Eseri? Seguenza-—Intorno al sist. giurassico nel terr. di Taormina pag. 8. Proven. Calceari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). | 57. Harpoceras (Leioceras) bicarinatum, Diet. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo) e calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 58. Hoarpoceras (Leioceras) compactile, Simp. sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 59. Harpoceras ( Leioceras) confr. lythense, Young et Bird. sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 60. Harpoceras (Leioceras) elegans, Sow. sp. 1885. Harpoceras (Leioceras) elegans, Seguenza—It. al sist. giur. nel terr. di Taormina, pag. 8. À Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 61. Harpoceras (Leioceras) exapatum, n. sp. Specie vicina all’Harpoceras comptum, Rein. sp., da cui differisce per essere un po’ più involuta, ornamentata più sottilmente e con diverso disegno de’ lobi. Essa richiama ancora |’ Harpoceras opulinum, Rein. sp., ma la sua ornamenta- zione, la disposizione della sua parete ombellicale che scende verticalmente, e la forma della sua linea de’ lobi la fanno distinguere facilmente da questa specie. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). i 62. Harpoceras (Leioceras) Wrighti, n. sp. Specie vicina all’ Harpoceras Ogerieni, Dum., da cui differisce per le coste falciformi , la carena meno alta e 1° ombellico più largo. Il disegno de’ lobi è pure diverso. i Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 63. Coeloceras crassum, Ph. sp. Prov. Galcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 64. Coeloceras Raquinianum, d’Orb. sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei > © DI SCIENZE NATUTALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 195 dintorni di Taormina (Prov. di Messina) e calcare rosso e grigio di Bellampo (Dintorni di Palermo). 65. Coeloceras annulatum, Sow. sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e brunastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 66. Coeloceras commune, Sow. sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e brunastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 67. Coeloceras Holandrei, d’°Orb. sp. 1885. Coeloceras Holandrei, Seguenza. Int. al sist. giur. nel terr. di Taor- mina pag. $. Proven. Calcari grigi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 68. Belemnites confr. acuarius. Schloth. Proven. Galcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 69. Belemnites Meneghinii, Gemm. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina) e calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 70. Belemnites. n. sp.. Questa specie vicinissima al Lel. tripartitus , Schloth. ne differisce per. il contorno della sezione trasversale del rostro che in tutta la sua lunghezza è subpentagonale con angoli rotondati, per la lunghezza del fragmocono che esten- desi sino a '/, della sua lunzhezza e termina con apice centrale e con angolo d'apertura di 22°. Praven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). TI. Belemnites. sp. Proven. Molti esemplari vicinissimi al Bel. ezilis, d'Orb. de’ quali mi è riu- scito impossibile d' estrarne dalla roccia un certo numero capace d’ una esatta determinazione. Proven. Calcare rosso e grigio di Bellampo , calcare roseo della Monta- gnola di S. Elia (Dintorni di Palermo) 12. Nautilus lourneti, Dum. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 73. Nautilus confr. semistriatum, d’Orb. I tre esemplari che ho sotto gli occhi somigliano al N. semistriatum, d’Orb., però sembrano lisci e hanno il forame sifonale situato al di sotto del centro dell’altezza de’ giri. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Palermo). 196 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ 714. Nautilus Jourdani? Dum. Proven. Ualcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 15. Nautilus meridionalis, n. sp. Specie che richiama per il suo ombellico larghissimo il Nautilus excavatus, Sow., da cui si distingue per il contorno della sua regione ventrale, che invece d’essere angolosa lungo la sua linea mediana è regolarmente arcuata e legger- mente appiattita ne’ grandi esemplari. Proven. Galcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 76. Chemnitzia (Rabdoconcha) sp. Proven. Calcare grigio di Bellampo (Dintorni di Palermo). 77. Discohelia Bellampensis, n. sp. Specie vicina al Disc. Albinatiensis, Dum. Ne differisce per le coste più grosse che incominciano deboli e divengono tubercolose al lato esterno de’ giri, e per le strie longitudinali del suo contorno esterno, le quali sono irregolari ed ine- quidistanti. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo). 18. Pleurotomaria, sp. Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 79. Pecten (Chlamys) zigoplocus, Di Blas. « Richiama nell’insieme per la forma generale e le ondolazioni concentri- « che il P. Rollei, Stol. Se ne conosce la sola valva non sinuata, la quale dif- « ferisce dalla corrispondente della specie sopra citata per essere più depressa, «e mostrare delle coste in numero minore, più grosse ed appaiate, che risul- « tano dal biforeamento di circa 14 coste primarie lineari. Esso distinguesi an- « cora perchè le sue orecchiette al confronto di quelle della specie dello Stoliezka « riescono più sviluppate e meno ineguali » (Prof. Di Blasi). Proven. Caleari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). i 80. Lima (Limatula) Nazxensis, Di Blas. « Ha delle analogie colla Lima Erato, d’Orb.; ma ne differisce per la sua de- « cisa forma inequilaterale, pel numero minore di coste ineguali che porta, quasi « tutte irvegolarmenie flessuose, meno della prima che è diritta e sensibilmente « rialzata, divisa dalla seconda per mezzo di un solco bene impresso Non ha al- « cuna analogia colla L. pectinoîdes, Sow. » (Prof. Di Blasi). Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 84. Pygope Aspasia, Mengh. sp. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo) e calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre de’ dintorni di Taormina (Prov. di Messina). DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 497 32. Kingena Tauromenensis, Di Stef. « Piccola e distinta specie trasversalmente ovale o quasi circolare, con la « grande valva convessa e la piccola quasi appiattita; è assai chiaramente pun- « tata; i punti si sogliono presentare spesso in forma di rugosità trasversali. « Fra le poche Kingene giurassiche ha un posto assai distinto. » (Dr. G. Distefano). Proven. Calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 83. Rhynchonella, sp. Proven. Calcare rosso di Bellampo (Dintorni di Palermo) e calcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). 84. Rhynchonellina Haasi, n. sp. Specie depressa, di forma più o meno pentagonale e troncata alla fronte. Essa ha una leggiera depressione sul centro della valva imperforata, che dal- l’apice, allargandosi, estendesi alla fronte; il suo apice è acuto, fortemente ar- cuato e con spigoli taglienti; la sua area è piccola. Tutta la sua superficie mo- stra fine e regolari strie d'accrescimento. Proven. Galcari grigi a fucoidi alternanti con marne grigie e nerastre dei dintorni di Taormina (Prov. di Messina). Il Vice-Segretario S. Scìchilone N. 24.—Seduta del 29 gennaro 1886.—Presidenza del prof. E. PATERNO” Il socio Prof. G. G. GemmeLLARO presenta alla Società un suo lavoro inti- tolato: « Sul Dogger inferiore di Monte San Giuliano (Erice). » Questo lavoro con le corrispondenti sezioni geologiche e i disegni di tutte le specie fossili si pubblicherà nel Giornale della Società. La grande faglia, che produsse la serie de” monti e delle rupi che vedonsi lungo il lato settentrionale della Sicilia, termina ad‘ovest col Monte San Giu- liano. Esso è staccato dal gruppo delle montagne di Castellammare, e sorge iso- lato attraverso parecchie rocce più giovani che lo cingono alla base, cioè : le argille scagliose dell’eocene medio a’ lati N. E. e S. O., il calcare del Leitha a S. O. e il calcare brecciforme quaternario a N. 0. i Questo monte si eleva a forma d’una irregolare piramide tetraedra fino al- l’altezza di 729%, sulla cui parte culminante vedonsi i ruderi dell’antica Erice e la piccola città di Monte San Giuliano. Esso è squarciato a’ fianchi e qua e là profondamente denudato, per cui mostra principalmente sul lato S. E. quasi 198 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ | tutte le rocce che lo formano; le quali, essendo inclinate a S. O., danno da que- sto lato alla superficie del monte l’aspetto d’ un irregolare e stretto altipiano inclinato, gradinato per una balza prodotta da spostamento trasversale, e tagliato ‘a picco e frastagliato a’ lati. — Però le rocce non sono tutte inclinate egualmente ; quelle inferiori hanno una pendenza di circa 20°, le soprastanti quella a un di presso di 15°, e le su- periori, che trovansi nella ristretta area compresa dalla città alla chiesa della Grazia, sono inclinate a N. O. Le rocce più antiche, che formano la base del monte, si vedono in tutto il tratto de’ suoi lati da N. a S. E.: sono de’ potenti strati di calcare compatto, semicristallino. di color grigio chiaro tendente al giallastro e più o meno venato di spato calcare. che divengono a pochi metri di altezza ricchi d’entrochi da for- mare in alcuni siti de’ banchi di vero calcare ad entrochi, come p. e. alla base dei dirupi sottostanti al Convento dei Cappuccini, alla Villa e alla Contrada Quartiere. In questo calcare ad entrochi le Spiriferine e le Rhynchonelle sono comuni, fra le quali ci sono : la Spiriferina rostrata Selloth., la Sp. sicula Gemm., la Rhyn- chonella Briseis Gemnm., la Rh. serrata Sow. e molte altre specie. Sopra di questa zona di calcari ad entrochi il calcare compatto e semieri- stallino si continua in potenti strati per più d'una cinquantina di metri di potenza, facendosi mano mano sempre più chiaro. Questi strati generalmente sono ste- rili o poveri di fossili, pur nondimeno, facendosi delle diligenti ricerche, non è riuscito difficile di potersi trovare in questi de’ pecten, delle lime e il Nautilus affine Gemm. Essi terminano in alto con una serie di strati che passano nuova- mente a calcari ad entrochi, compatti, semicristallini e di color bianco di neve o bianco tendente al carneo , che sono estremamente riechi di brachiopodi fra i quali vi sono comuni la Spiriferina rostrata ScAh/o/h., la Sp. sicula Gemm.. la Sp. Styx Gemm.. la Sp. undata Canv., la Zeilleria cornuta Sow., la Terebratula Re- nieri Cat.. la Rin. flabellum Mengh. e molte altre ancora. Tutto questo insieme di rocce, come resulta dalla sua fanna, appartiene al Lias medio. Esso come in altre contrade della parte occidentale della Sicilia mo- stra che i suoi veri strati di calcare ad entrochi occupano due livelli diversi colla differenza di di più di 50" di potenza di rocce fra Vuno e l’altro; i quali, sebbene presentino delle faune la. cui maggior parte delle specie sono comuni, pure vi ha di quelle che potran servire di guida per mettere a posto i varî strati di calcari ad entrochi del bacino mediterraneo. Al di sopra di questi calcari vi poggia con leggiera discordanza una serie di strati di calcari compatti, di color grigio più o meno scuro, de’ quali mentre gl’ inferiori sono piu neri, e in alcuni siti passano ad una specie di calcare fer- ruginoso or brecciforme ed or pisolitico, i superiori vanno gradatamente sbia- dendo per divenire in alto di colore grigiastro e con nodoli e liste di selce di color grigio scuro. DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 199 Gli strati inferiori si vedono lungo la strada rotabile che da Trapani con- duce alla città per ben lungo tratto, cioè, un po’ al di là della rampa sottostante alla contrada Sant’ Anna fino all’ Abbeveratoio della contrata Difali, donde si perdono al di sotto della Chiesa de’ Cappuccini. In taluni siti questi calcari sono ricchissimi di fossili, come p. e. nella contrada Difali e presso |’ Abbeveratoio. dove sono comuni il Phylloceras connectens Zié#., il Phyll. ultramontanum Zitt., la Parkinsonia scissa Ber. , V Hammatoceras subinsigne Opp., v. thyrrena, la Lima pectiniformis Sch/oth., Vl Hinnites velatus Goldf. ee. Gli strati superiori che sono meno ricchi di fossili e in cui incominciano a vedersi dei nodoli di selce, si trovano nella contrada Granci sopra l’Abbeveratoio e nella strada rotabile che conduce all’ Immacolatella dove ci è aperta la cava inferiore della Contrada Quar- tiere. Nella parte inferiore di questi calcari si trovano lo Stephanoceras Dau- beny Gemm., la Rhynchonella Atla Opp., la Rh. defluxa Opp., la Rh. orthoptycha Opp., la Pigope pteroconcha Gemm. ec., mentre nella superiore, che ronsta di strati ancor più chiari e con nodoli e liste di selee non si sono fin ora trovati fossili. Or tutta questa serie di rocce che poggia in discordanza sul Lias medio, e sulla quale sta la potente massa de’ calcari compatti a grana fina del Malm de’ quali si terrà parola, appartiene al Dogger. D’essa gli strati inferiori di cal- care nero più o meno ferruginoso e nettamente distinto appartengono al Dogger inferiore; quelli che li sieguono rappresentano la sua parte media, ossia la zona a Posidonomya Alpina Gras, ed i superiori sterili di fossili, per la loro posizione stratigrafica, pare probabile che possano essere gli strati rappresentanti la zona a Stephanoceras macrocephalum Sch/f., che a pochi chilometri di distanza da questo monte, alla Rocca che parra, è bene sviluppata. Sotto la contrada Quadararu si vedono soprastanti in concordanza agli ultimi calcari dal Dogger altri strati di calcare compatto, a grana fina, di colore gene- ralmente assai chiaro e ricchi di liste e di nodoli di selce, che si accompagnano da un lato fino alla città, e dall’altro si prolungano sul lato S. O. del monte fino sotto la contrada Punta Argentiera. Questi calcari variano nella potenza, nel colore e nella struttura, essendovene or bianchi di latte, or macchiati in verde da terra cloritica, or gialli ed ora variabili dal carneo al rosso scuro; come qui essi si mostrano compatti e là assai marnosi, ora in strati potenti, ed ora assai sottili. Tutta questa massa di rocce appartiene al Malm. Ivi essa forma un tutto stratigraficamente omogeneo e indivisibile, come è in tutta | Italia continentale e insulare. Però se si studia attentamente la fauna di queste rocce in livelli distinti, sebbene vi siano in essi passaggi di molte specie, pure siccome ve ne sono che stanno soltanto in determinati orizzonti, riesce facile vedere se si abbia da fare con rocce riferibili ad una, anzichè ad un’ altra o a più zone di quelle fin'ora ammesse da’ geologi, che si occupano seriamente della serie giurassica del bacino mediterraneo. A Monte San Giuliano la parte inferiore del Malm, sopraincombente al Dog- 200 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ger, presso la contrada Quadararu è formata di calcari a grana finissima di color bianco tendente al pistacchio macchiato in carneo. Questi calcari contengono dei fossili ordinariamente incrostati in verde da terra cloritica, fra cui si trovano il Peltoceras transversarium Quenst., il Phylloceras euphillum Neum., 1 Har- poceras Arolicum Opp., il Perisphinetes Bocconii Gemm. ec. che fan riferire que- ste rocce alla zona a Peltoceras transversarium Quenst. Sopra di que ta zona predominano i calcari a grana meno fina e di color grigio chiaro che, quan- tunque siano anche essi macchiati qua e là in verde da terra cloritica . pure in essi mancano le specie caratteristiche della zona precedente, trovandovisi in- vece l’Aspidoceras acanthicum Opp., il Philloceras isotypum Ben., il Lytoceras polyeyelum Newm., l’Oppelia Erycina Gemm. ed altre specie proprie della zona ad Aspidoceras acanthicum Opp. Nella contrada Quartiere, là dove ci è aperta la cava superiore di pietra da calce gli strati calcarei tornano a farsi a grana finissima simili a quelli che si trovano nella spianata sopra di Sant'Anna e in tutta la parte superiore del Malm ; in essi sono frequenti i fossili, fra cui il Phylloceras ptychoicam Quenst., il Lytoceras quadrisuleatum d'Ord. e la Pigope diphya Col. che li fanno riferire con tutta sicurtà al Titonio. Finalmente nella città di Monte San Giuliano, e propriamente nella con- trada dove poggiano le fondazioni delle antiche mura di Erice, si trovano gli avanzi de’ potenti strati del calcare naummulitico (eocene inferiore) che gli an? tichi suoi abitatori usarono per quelle costruzioni. Questo calcare con potenti strati si estende verso la Chiesa della Madonna della Grazia. Or il Dogger inferiore del Monte San Giuliano è importante non solo geo- logicamente, ma anche paleontologicamente. Esso contiene la fauna più ricca di tutto il bacino mediterraneo. Quello di San Vigilio alle falde di Monte Baldo sul lago di Garda fin’ ora è stato ritenuto come la località classica del Dogger inferiore del bacino mediterraneo, ma d’orà in poi resterà classico per gli studî che ci han fatto insigni geologi, non per la sua fauna che scomparisce di fronte a quella ricchissima e svariata di Monte San Giuliano. Il materiale paleontologico che verrà illustrato in questo lavoro appartiene al Museo di Geologia della R. Università di Palermo. I brachiopodi (1) e i la- mellibranchi xono stati studiati e descritti dal Dottor Giovanni Di Stefano , i gasteropodi dal Dottor Andrea Di Blasi, entrambi assistenti al sopraddetto Museo, e i pesci e i cefalopodi dall'autore: di questi ultimi i Phylloceras sono stati stu- diati insieme col signor Luigi Schopen. Le specie che vengono illustrate in questo lavoro, sono le seguenti : 4. Strophodus, sp. 2. Sphaenodus, sp. (1) Ueber die Brachiopoden des Unteroolithes von Monte San Giuliano bei Tra- pani (Sicilien). (Jahrbuch d. K. K. geol. R—-Anstalt, 1884, 34 Bd., 4 Heft.). di DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 2014 3. Belemnites (Belemnopsis) sulcatus, Mill. 4. Belemnites (Belemnopsis) Blainvillei, d’Ord. 5. Belemnites (Belemnopsis) canaliculatus, Schl. 6. Phylloceras Lichas, Gemm. et Schp. Specie che ha relazioni intime col Phylloceras Spadac, Mengh., da cui dif- ferisce perchè ha l’ ombellico assai più largo, in cui si vedono i giri interni gradinati. 7. Phylloceras transitorium, Gemm. et Schp. Specie parente del Ph. Nilssoni, Hb. ap. Mengh. Ne differisce per l’ombellico più largo , i fianchi meno convessi e la regione ventrale un po’ più ristretta. I loro giovani sono differentissimi avendo que’ della presente specie i giri ro- busti e l’ombellico largo. 8. Phylloceras censor, Gemm. et Schp. Specie vicina alla precedente; se ne allontana per essere meno compressa, colla regione ventrale meno ristretta, coll’ombellico più stretto e cogli stango- lamenti più larghi e meno numerosi, cioè : 6 a 7 per giro. 9. Phylloceras rotulaeforme, Gemm. et Schp. Specie rassomigliante al Ph. Capitanei, Caz., da cui si distingue perchè è più compressa, col contorno esterno più ristretto e coll’ombellico più largo. Vi- cina pure al Ph. connectens, Zitt. se ne allontana per i fianchi quasi appianati e l’ ombellico più largo, e per la forma della sezione trasversale de’ giri che è strettamente ellittica e incisa sotto per più di metà dalla loro altezza dal ritorno de’ giri precedenti. 40. Phylloceras connectens, Zitt. 441. Phylloceras ultramontanum, Zitt. 12. Phylloceras Chrises, Gemm. et Schp. Specie del gruppo del Ph. tatricum, Pusch. distintissima a colpo d’occhio dalle specie di questa serie per il suo ombellico imbutiforme circoscritto da con- torno angoloso. 13. Phylloceras subclansum, Gemm. et Schp. Specie del gruppo dal Phill. heterophyllum, .Sow. che ha la linea de’ lobi rassomigliante a quella del Phill. trifoliatum, MNewm. La sua forma generale è come quella del Phill. Hebertinum, Reyn., ma con ombellico strettissimo, quasi chiuso. La sua superficie è ornata di strie radiali avvicinatissime e fortemente dirette in avanti che divengono distinte fra di loro sulla regione ventrale ; la superficie della conchiglia essendo strettamente ondolata le strie radiali pare che siano disposte a fasci. : 44. Lytoceras Eudesianum ? d' Ord. sp. 45. Lytoceras Beneckei, Gemm. Specie che ha intimi legami d’affinità col Lyt. ophioneum, Ben., da cui si distingue per essere più strettamente ombellicata, più compressa e colla sezione "YA Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 26 202 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ trasversale de’ giri più ristretta all’ esterno, la larghezza maggiore della quale corrisponde verso il contorno ombellicale. Ogni giro ha da 6 a 7 cercini, ed è ornato di lamelle sottili, alte e un po’ flessuose, di cui se ne contano da 410 a 412 fra un cercine e l’altro. Su’ modelli interni a questi cercini corrispondono degli strangolamenti, 16. Lytoceras heterospira, Gemm. Specie variabile coll’ accrescimento. Essa fino al diametro di circa 50M è largamente ombellicata, e co’ giri un poco più alti che larghi. Oltrepassata que- sta grandezza, i suoi giri crescono rapidamente e divengono molto più alti che larghi, talchè la sezione trasversale de’ giri mostra una grande differenza fra l’altezza dell’ultimo e quella del precedente giro. La sua ornamentazione con- siste in lamelle sottili, piuttosto distanti fra di loro, e in cercini di cui se ne contano da 8 a 9 per giro. Su’ modelli a questi cercini corrispondono degli stran- golamenti limitati in avanti, soltanto su’ fianchi, da un cercine promin. nte. 17. Lytoceras ophiolytes, Gemm. Specie che ha l’assieme del Lyt. Grohmanni, Hauer. Essa però è lentamente crescente, co’ giri più larghi che alti, lisci e provvisti di tratto in tratto di cercini che producono su’ modelli interni degli stangolamenti. La sezione tra- sversale de’ giri è trasversalmente ellittica, un po’ depressa sopra e appena in- cisa sotto Un esemplare del diametro di 469% ha intiera Vl’ ultima camera di dimora. 18. Lytoceras (Pleuracanthites) Sisyphus, Gemm. Specie con spira lentamente e regolarmente crescente, i cui giri sono più alti che larghi. Essa ha i primi cinque giri lisci e gli altri ornati di costelle, che stanno distanti fra di loro. Inoltre ha 9 larghi strangolamenti per giro limi- tati in avanti, a’ fianchi, d'un cercine prominente. I suoi giovani si distinguono da que’ del Lyt. ophiolytes, Gemm. per essere più evoluti, e avere i giri più nu- merosi e bassi. 19. Harpoceras (Grammoceras) Murchisonae, Sow. sp. 20. Harpoceras (Grammoceras) Aalense, Ziet. sp. 24. Harpoceras (Grammoceras) opalinoides, Mayr. sp. 22. Harpoceras (Grammoceras) mactra, Dum. sp. 23. Harpoceras (Leioceras) comptum, Rein. sp. 24. Harpoceras (Leioceras) opalinum, Rein. sp. 25. Harpoceras Cadmus, Gemm. Specie del gruppo dell’ Harp. hecticum, Rein. Essa rassomiglia per la dispo- sizione della ornamentazione a’ giovani dell’ Hamm. subinsigne, Opp. (4); però essa è coll’ombellico più largo, colle coste principali meno nodose e le secon- darie più sottili, colla regione ventrale piana e meno ristretta e colla linea dei (1) Bayle, Expl. de la Carte géol. de la France, Tav. 82, fig. 3. ele alta î DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 203 x lobi assai diversa. Fra le sue congeneri essa è vicina all’ Harp. Krakoviense, Neum., da cui differisce per essere un po’ meno evoluta , ornata di coste più sottili, con gomito più risentito verso la metà dell’altezza de’ giri, e più depressa alla regione ventrale. Catulloceras, Gemm. Conchiglia discoidale, evoluta e con regione ventrale larga, piana e prov- vista al centro di carena spessa, bassa, non tagliente e qualche volta quasi indi- stinta, che si scancella sulla porzione esterna dell’ultimo giro. I giri sono bassi, lentamente crescenti e provvisti ai fianchi di coste semplici, leggermente cur- vate in avanti. Essi di tratto in tratto hanno degli strangolamenti che si pro- lungano sulla regione ventrale, dove la carena vi scorre, abbassandosi. L'ultima camera di dimora è lunga da 4/, a ?/, dell’ultimo giro. L'apertura ha un pro- lungamento ventrale linguiforme. I lobi sono generalmente stretti. Il lobo sifo- nale è più lungo e largo degli altri, e viene diviso in basso profondamente da una sella sifonale alla, piuttosto larga e dentellata a’ lati. La prima sella late- rale è più alta della esterna. Il lobo antisifonale scende quasi così profondamente quanto il sifonale, termina con una punta, ed ha per ogni lato una sella interna lunga, fortemente dentata e strangolata alla base. 26. Catulloceras Dumortieri, ThioWl. sp. 27 Catulloceras perisphinctoides, Gemm. . Specie vicina al Cat. Damortieri, Thiol!., da cui si distingue per essere più strettamente ombellicata ed ornata di coste meno numerose (57 per giro) più grosse e più curvate in avanti. I suoi strangolamenti sono alquanto stretti. 28. Catulloceras Gracchus, Gemm. Specie parente del Cat. Dumortieri, Zio/l.; se ne allontana per avere i giri più larghi che alti e lentissimamente crescenti, talchè sembrano quasi soprap- posti gli uni sugli altri. I suoi strangolamenti sono larghi. Catulloceras Ascanius, Gemm. Specie i cui giri si svolgono lentamente come nella specie precedente. Essi però sono un poco più alti che larghi, ed ornati a’ fianchi d’un numero minore di coste (27 per giro) semplici, alquanto arcuate, sottili, prominenti e taglienti, che si ispessiscono e si elevano maggiormente sulla loro estremità esterna. La carena è piuttosto larga, ma bassissima, e coll’età, in alcuni esemplari, diviene quasi indistinta. 29. Catulloceras Motyense, Gemm. Specie che ha strette affinità di parentela colla precedente, da cui differisce per essere più strettamente ombellicata ed ornata di coste anch’ esse prominenti e sottili, ma più avvicinate fra di loro e meno curvate in avanti. La carena è pure bassissima e appena distinta. 30. Hammatoceras Lepsiusi, Gemm. Specie vicina all’ Hamm. propinquans, Bayl., del quale si discosta per essere 204 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ più evoluta ed ornata verso ia regione esterna di coste più numerose e assai meno curvate in avanti, e sulla interna de’ giri di coste principali, più nume- rose, meno grosse e non tubercolose, che si dividono più esternamente di come ha luogo presso la specie del Bayle. Essa richiama pure |’ Hamm. jugiferum , Waag.; però ne differisce perchè le coste le si biforcano più esternamente, e vi se ne intercala un’altra secondaria, e la linea de’ lobi è diversa. I suoi giovani sono differenti di que’ delle due specie sopra indicate. i St. Hammatoceras astraeum, Gemm. Specie compressa, piuttosto involuta, carenata ed ornata a’ fianchi di nu- merose coste. Esse sul contorno ombellicale sono grosse, eguali, equidistanti e in numero di 27 sull’ ultimo giro d’ un esemplare del diametro di 97%, Però arrivate presso la metà dell’ altezza dei giri si bipartiscono, vi se ne intercala un’altra secondaria, e tutte insieme vanno quasi dritte o appena curvate all’orlo esterno, donde passano dirette in avanti sulla regione ventrale. I suoi fianchi sono quasi piani e scendono nell’ombellico formandovi un contorno fortemente angoloso. L’ ombellico è profondo , gradinato ed ornato dell’ elevate ed uguali estremità interne delle coste. Vicino all’ Hamm. patella, Waag. ne differisce per l’ornamentazione e il disegno dei lobi. 32. Hammatoceras Metelli, Gemm. Questa specie è meno involuta della precedente, co’ giri meno larghi e più convessi, e col contorno esterno a sezione ogivale, anzichè un po’ depresso come nell’ Hamm. astraeum , Gemm. Essa, sebbene somigli molto per 1’ assieme agli esemplari di media grandezza dell’ Hamm. Drepanense, Gemm., si vede che è tutt’ altra cosa per le sue coste assai grossolane. 33. Hammatoceras Drepanense, Gemm. Specie compressa , alquanto evoluta e carenata. I suoi giri sono ornati di coste numerose e poco rilevate che verso il terzo interno dei loro fianchi si mol- tiplicano bi o tripartendosi o intercalandovesene altre, e tutte insieme, poco rile- vate e di media grandezza si estendono, sempre dirette in avanti, fino alla base della carena. Essa nell’ ultimo giro dei grandi esemplari che arrivano fino al diametro di 2079® tendono a scancellarsi o si scancellano completamente. Tutte le sue selle vengono divise da lunghi e larghi lobi secondarî-in due parti prin- cipali. I suoi giovani si distinguono da que’ dell’ Hamm. astraeum. Gemm. per essere ornati di coste assai più piccole. Gli adulti richiamano que’ dell’ Hamm. subinsigne, Opp. (ap. Branco) da cui chiaramente differiscono per avere le coste principali non nodose, più strette, avvicinate e meno prominenti, e per le se- condarie assai più numerose e piccole. Inoltre la loro linea de’ lobi è diversa. 34. Hammatoceras subinsigne, Opp. Var. thyrrena, Gemm. Più compressa con nodi più numerosi e piccoli e con coste più curvate in avanti. DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 205 Questa varietà dell Hamm. subinsigne, Opp. quando è giovane corrisponde alla figura data dal Bayle (Expl. de la Carta geol. de ia France Tav. 82, fig. 8) e coll’età acquista le forme, meno le proprie differenze , che ci ha fatto cono- scere il Dumortier. Essa in nessun stadio di sviluppo si avvicina alle figure date dal Branco per l’ Hamm. subinsigne, Opp. Inquanto alla linea dei lobi essa ras- somiglia più a quella figurata da Branco, anzichè a quella da Dumortier. 35. Hammatoceras cfr. insigne Schwbl. L’ esemplare di questa specie, che proviene dal Dogger inferiore del Monte San Giuliano, confronta colla var. 4 dell’ Haug. 36. Hammatoceras cfr. Sieboldi, Opp. Il solo esemplare proveniente dal Dogger inferiore del Monte San Giuliano è meno compresso sulla regione esterna de’ giri della forma data dall’Oppel. 37. Hammatoceras Lorteti, Dum. 38. Hammatoceras Brontes, Gemm. ‘Specie strettamente parente dell’ Hamm. Lorteti, Dum. Essa se ne allontana per essere munita, presso il margine ombellicale de’ primi giri, di coste con nodi estremamente più piccoli, che negli ultimi giri quasi oppure completamente si scancellano, e provvista di carena meno robusta. Sul contorno ombellicale le coste principali sono !/, di più di quelle dell’ Hamm. Lorteti Dum. considerate queste due specie allo stesso diametro. 39. Hammatoceras Iris, Gemm. Specie fortemente compressa, con la spira lentamente crescente e con la carena bassa e relativamente grossa. I suoi giri sono poco più alti che larghi, con se- zione trasversale ogivale, co” fianchi un po’ convessi che scendono più o meno gradatamente nell’ombellico. Essi sono ornati lungo il contorno ombellicale di piccole coste con nodi piccolissimi, migliformi, le quali arrivate verso il terzo interno de’ giri si bi o tripartiscono, oppure ve ne nascono altre secondarie, e, così moltiplicate, percorrono, curvate in avanti, il rimanente tratto de’ giri fino alla base della carena, dove si arrestano. Sull’ultimo giro degli esemplari adulti gli ornamenti tendono a scancellarsi o si scancellano completamente. Questa ele- gante specie, di cui ho due esemplari intieri coll’ impronta dell’apertura, non oltrepassa il diametro di 63M, Essa è distinta da tutte le specie congeneri. 40. Hammatoceras gonionolum, Ben. 44. Hammatoceras, sp. 42. Hammatoceras (Erycites) Sutneri, Gemm. Specie vicinissima all’ Hamm. (Erycites) Fallax, Ben. Essa ne differisce per essere più involuta e colle coste più numerose, avvicinate e dirette fortemente in avanti. Gli esemplari completi di questa specie, che arrivano al diametro di 1180, crescono regolarmente fino circa a 75; oltrepassata questa grandezza il loro ultimo giro sul contorno esterno si restringe gradatamente e poscia si dilata di nuovo presso l’apertura. x 206 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ 43. Hammatoceras (Erycites) barodiscus, Gemm. Specie che ha comune colla precedente la disposizione generale degli orna-- menti. Essa però se ne distingue perchè assai più evoluta e robusta e con coste molto più grossolane. Lo svolgimento regolare de’ giri di questa specie, che arriva alla grandezza di 124%, ha luogo fino al diametro di 80%; al di là l’ultimo giro si restringe gradatamente, e poscia man mano si dilata, principalmente verso la sua porzione ventrale, fino all’apertura. 44. Oppelia Glelia, Gemm. Specie vicina all’Opp. subradiata, Sow. dalla quale differisce per essere in tutte le età più strettamente ombellicata ed ornata di coste assai più fine ed avvici- nate. Il suo lobo sifonale termina con un ramo assai meno esteso? trasversal- mente di quello di questa specie, e la prima sella laterale è meno alta. 45. Oppelia Creusa, Gemm. Grande specie vicina alla precedente per l’ornamentazione. Essa distinguesi da tutte le specie del gruppo dell’ Opp. subradiata, Sow. per il suo largo om- bellico, in cui si vedono tutti i giri interni. I suoi grandi esemplari che arri- vano al diametro di 162%”, quando all’estrema porzione dell’ultimo giro per- dono la carena, hanno il contorno della regione ventrale arcuato e largo come quello dell’Opp. latilobata, Waag. e dell’Opp. aspidoides, Opp. 46. Parkinsonia scissa, Ben. sp. 47. Parkinsonia Difalensis, Gemm. Specie vicina alla precedente dalla quale differisce, perchè è meno depressa, ed evoluta, ed ornata di coste molto più numerose e avvicinate fra di loro. 48. Parkinsonia Veneris, Gemm. Questa specie. sebbene appartenga allo stesso gruppo della Parckinsonia scissa Ben., è assai distinta per i suoi giri fortemente arcuati a’ fianchi, e le coste curvate in avanti che sono più prominenti all'estremità ventrale e meno avvi- cinate fra di loro. 49. Nautilus Zitteli, Gemm. Specie che ha relazioni strette col Naut. excavatus, Sow., ma ne differisce per essere compresso e per avere i giri sfusati, l’ ombellico estremamente largo, la regione ventrale depressa e il forame sifonale situato un po’ al di sotto della metà dell’altezza della sua apertura. 50. Nautilus Catonis, Gemm. Specie grandissima della forma del Naut. intermedius Sow. Essa però è più compressa , coll’ombellico più largo e col forame sifonale situato un po’ sotto della metà dell’altezza della sua apertura. 5A. Nautilus cfr. excavatus, S0w. 52. Nautilus Tukeryi, Gemm. Specie vicina al Naut. Jourdani, Dum., da cui differisce per l'andamento della sua linea de’ setti che è più sinuoso a’ fianchi, per il suo ombellico più stretto DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 207 e per la posizione del suo forame sifonale che sta verso il terzo esterno dell’al- tezza dell’ apertura. 53. Nautilus Duilii, Gemm. Grande specie avente la forma del Naut. sinuatus, Sow. Ne differisce per- chè è liscia, e coi setti largamente , anzichè in modo stretto e forte, sinuati a’ fianchi. I suoi grandi esemplari, che arrivano a 160®" di diametro, sono un po’ depressi alla regione ventrale. 54. Nautilus Waageni, Gemm. Specie che richiama il Naut. Sturi, Hawer, però se ne allontana perchè è liscio, con ombellico alquanto più stretto e con setti più stretti. 55. Nautilus Marii, Gemm Specie che ha la forma del Naut. Toarcensis, d’ Ord. ma è coll’ ombellico strettissimo. Il Naut. subtruncatus Lyc. et Morr. le si avvicina ip qualche modo, però è da esso distinta perchè è assai più rigonfiata, colla regione ventrale lar- gamente e fortemente depressa e coll’ombellico non completamente chiuso. 56. Nautilus Zignoi, Gemm. Specie affine al Naut. clausus, d’0rd. e al Naut. subtruncatus, Lyc. et Morr., da’ quali differisce per essere meno rigonfiata a’ fianchi, meno ristretta presso il contorno esterno e coll’apertura regolarmente e largamente arcuata. 57. Nautilus Lutatii, Gemm. Specie distinta dalla precedente, colla quale è vicinissima, perchè è più com- pressa a’ fianchi, coll’apertura regolarmente, ma non largamente arcuata, co’ setti più larghi, e col forame sifonale situato molto al di sotto del centro dell’altezza della sua apertura, mentre nella specie precedente il forame sifonale sta assai più esternamente del centro della sua apertura. 58. Chemnitzia (Rabdoconcha) Distefanoi, Dì Blas. Ha spira molto allungata con tracce di varicosità somiglianti a coste poco sviluppate, come quelle della Ch. undulata, dj0rd. È differentissima dalla Ch. terebra, Ben. 59. Chemnitzia, sp. 60. Chemnitzia, sp. 641. Crossostoma Erycina, Di Blas. La sua spira è molto depressa, il labbro esterno dilatato e molto inspessito, e la base leggermente rigonfia. “ 62. Crossostoma, sp. 63. Crossostoma, sp. 64. Chrysostoma Drepanensis, Di Blas. Differentissima dalla Ch. Sturi, /h1., e differente ancora dalla Ch. trochoi- dea, Di Blas., perchè ha la spira maggiormente depressa, la base più appianata, la collosità ombellicale meglio distinta e la bocca alquanto obbliqua. 65. Chrysostoma trochoidea, Di Blas. 208 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ Questa specie è pure differentissima dalla Ch. Sturi, U74. e dalla precedente, soprattutto perchè ha la spira più alta, manca quasi di callosità ombellicale ed ha il sontorno della sua bocca bene arrotondato. 66. Chrysostoma, sp. 67. Neritopsis megalostoma, Di Blas. Essa differisce dalla N. Haueri, UA/. pel imaggiore svolgimento della spira, per la scarsezza e minore elevazione delle coste trasversali, pei grossi e ravvi- cinati cordoni longitudinali, alternantisi con altri minori insieme a strie sottili, non che per la bocca più evasata e quasi circolare. 68. Neritopsis pachoglyptica, Di Blas. Ha molti rapporti colla N. Guerrei H. D., ma ne differisce per la mag- giore strettezza dell’ultimo giro e della bocca segnatamente per l’ornamentazione più grossolanamente scolpita. Ha poca somiglianza colla N. Hebertiana, D’Ord. 69. Neritopsis eupyrgica, Di Blas. Ha molta analogia colla precedente, ma se ne distingue per lo sviluppo maggiore della spira e specialmente dell’ ultimo giro , sul quale si osserva un minor numero di cordoni longitudinali ed una ornamentazione più delicata. 70. Neritopsis, sp. TA. Trochus, sp. 72. Onustus Veneris, Di Blas. Questa specie del tipo dell’ O. papiraceus H. D. ha la spira più gradata , la base ornata e conformata diversamente, il contorno della bocca di figura rom- boidale e non cordiforme. Differisce assai dall’O. ornatissimus d’Ord., col quale ha soltanto comuni pochi caratteri secondarî. 73. Onustus megaloma, Di Blas. Ha delle relazioni di affinità coll’ O. lamellosus d’0Ord.; ma se ne distacca molto per la forma più depressa della spira, il poco sviluppo dell’ombellico, le numerose rughe trasversali che increspano la superficie dei giri, e sopratutto per la grande espansione foliacea che si prolunga dal contorno dell’ultimo giro. 74. Onustus melanogramma, Di Blas. Specie levigata, contrassegnata da una linea sottile nera lungo l’origine del- l’ espansione foliacea de’ giri, avente rapporti col tipo dell’ O. indicus, Gm. e per la depressione della spira e la larghezza del suo ombellico. 75. Scaevola diacantha, Dì Blas. Essa si distingue dalla Scaevola Dianae, Mengh.edalla Scaevola Fourneti, Dum. perchè ha l’ombellico larghissimo, presenta nell’ultimo giro due carene piuttosto taglienti, quasi eguali, e circa 20 coste trasversali provviste di spine bene svi- luppate. 76. Scaevola elegantissima, Gemm. in sch. Si distingue dalla specie precedente e dall’altre sopra citate per |’ estrema. disuguaglianza nello sviluppo della spira ed il numero maggior delle coste pli- DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 209 ciformi e mutiche dei primi giri, lo sviluppo delle spine e la quasi mancanza “di vere carene nell’ultimo giro. 77. Scaevola sicula, Di Blas. Si scosta dalle due specie precedenti, perchè essa non è ombellicata, ha la «spira regolarmente crescente a giri bene arrotondati, provvisti di grosse pieghe e di robusti tubercoli. 78. Discohelix glyphonotus, Di Blas. Ha rapporti col D. Dunkeri, Moore, sebbene se ne allontani per aver il dorso privo di pieghe trasversali e di creste laterali, ma, invece, ornato di solchetti e strie sottili longitudinali, non che per la sezione dei giri fortemente trapezoidale. 79. Discohelix trachypleurus, Dì Blas. Ha pure rapporto col D. Dunkeri, Moore e colla specie precedente; ma si “distingue da entrambe e dalla seguente per la forma troppo risentita dei tuber- coli laterali e l'assenza dei solchetti e delle strie longitudinali sul dorso, in sosti- tuzione delle quali mostransi fine strie trasversali sinuose, che tendono a scan- cellarsi. 80. Discohelix platynotus, Dì Blas. Specie prossima alla precedente, ma più involuta; quasi egualmente ombel- licata sui due lati; avente le pieghe ed i turbercoli laterali più numerosi e più ‘piccoli; il dorso più largo e trasversalmente ondulato. 84. Discohelix artronotus, Di Blas. Specie distintissima da tutte le precedenti, perchè largamente ombellicata nel lato inferiore, a spira irregolare, cioè: convessa nei primi giri, depressa e pianeggiante negli ultimi, i quali sono più angolosi e strangolati degli altri, e sui lati del dorso anche fortemente tubercolati. 82. Eunema opisthogonica, Di Blas. Si distingue dall’Eunema Capitaneus, Minst. per la spira più lunga, i giri più arrotondati, le coste longitudinali maggiormente distanti fra loro, e meno risentite, la base meno rigonfia, la bocca molto angolare posteriormente e la colu- mella anche più escavata. 83. Eunema gigantea, Gemm. in sch. Ha relazioni di analogia coll’Eunema Carpatica, Uh. e 1’ Eunema princeps, Roem. per le 5 coste che si osservano sopra i suoi giri; ma distintissima dal- l'una e l’altra pel maggior rigonfiamento dei giri e della base, per il rialzamento ed acutezza delle coste, per la sottigliezza, l’ abbondanza e la quasi uniformità delle strie trasversali dell’ ultimo giro; come pure pel minore arrotondamento della bocca e la maggiore escavazione della columella. 84. Eunema Gemmellaroi, Di Blas. Essa si accosta per diversi caratteri all’Eunema Bathis, d’ Ord.; ma la di- stinguono i suoi giri arrotondati, mediocremente rigonfi ed ornati da 3 coste longitudinali acuminate, moniliformi o subnodulose, separate da larghi interstizî Giornale di Scienze Nat. ed Econ., Vol. XVII. 27 210 19858, BULLETTINO DELLA SOCIETÀ trasversalmente rugosi e striati. Ha la bocca piuttosto allungata ed MERO poco angolata, la columella leggermente escavata. i 85. Pleurotomaria Erycicola, Di Blas. Richiama molti caratteri della PI. recondita, Lep.; ma se ne distingue per la molto minore depressione della spira , i cui giri sono più uniformemente. ap-: pianati e sul contorno della base anche suhangolati; per la base piano convessa; per la posizione submediana della fascia del seno; pel poco risalto che questa forma sui giri e per l'impressione lineare chè siegue il bordo posteriore della fascia. Ha pure qualche somiglianza colla PI. gigas, Deslongs. 86. Pleurotomaria Sicana, Di Blas. Distinguesi dalla PI. Allionta d’Ord. perchè è più largamente ombellicata, ha i giri più planulati, e l’ ornamentazione più delicata ; la fascia del seno è- submediana, appianata e lievemente impressa nel mezzo. 87. Pleurotomaria heterospira, Dì Blas. Ha rapporti colla PI. Alimena d’Ord.; ma ne differisce per la posizione della fascia del seno, che è leggermente convessa e contrassegnata da 4 strie longi-. tudinali parallele ed equidistanti fra loro; soprattutto per la costanza di certe irregolarità sull'andamento dei giri e della scultura, perfettamente somiglianti a quelle notate da Stoliezka nel Trochotoma striatum, Horn. 85. Pleurotomaria anisogira, Di Blas. È intermedia pei suoi caratteri fra la PI. Erycicola, Di Blas. e la specie seguente. Essa si differisce da entrambe per avere i giri sensibilmente ineguali, cioè, i primi piuttosto appianati e gli ultimi convessi e subgradati; la fascia del seno submediana, piuttosto stretta e concava presenta due linee impresse parallele., 89. Pleurotomaria Lycastes, Di Blas. Questa specie si avvicina alla PI. serena, d’Ord. ; ma il numero maggiore dei giri, la relativa strettezza e minore convessità dei medesimi, l’ angolo più acuto dell’ultimo giro attorno alla base, il minore rigonfiamento di questa, il predominio delle strie longitudinali nell’ ornamentazione, la fanno agevolmente. distinguere da quella. Essa colla PI. Amyntas, d’Ord. e colla PI. subplatyspira. d’ Orb. ha soltanto analogia di scultura. 90. Pleurotomaria Uhligi, Dì Blas. Ha spira piuttosto acuta, con giri angolosi lungo la fascia del seno, la quale è submediana, convessa, contrassegnata sul bordo posteriore da un fascio ser- rato di linee longitudinali, sottilissime, che intersecando le trasversali rendono la superficie finamente clatrata. La superficie de’ giri e la base sono longitudi- nalmente striati. Sul contorno della base notasi pure una leggera depressione circolare. 91. Pleurotomaria Acestes, Di Blas. Del tipo della PI. Niortensis, d’ Ord. e molto somigliante alla precedente ; ma essa ha i giri meno convessi subangulosi; la fascia del seno meno sporgente, DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 244 ‘specie nei primi giri; le strie longitudinali più leggermente scolpite e la depres- sione del contorno della base meno risentita. j 92. Pleurotomaria dictyota, Di Blas. Si approssima al PI. obesa, Deslongs. per la forma della spira; ma essa ha la fascia del seno saliente e larga, invece di averla strettissima e poco distinta -dalle strie longitudinali come l’altra. Si distingue dalla PI. composita, Morr. et Lye. ‘cui pare somigli per la scultura clatrata che ne ricuopre la superficie dei giri. 93. Pleurotomaria (Leptomaria) oxitaeniata, Di Blas. Specie del tipo della PI. Midas, d’Ord., che ha rapporti ancora colla PI. cul- minata, Deslongs. negli esemplari allungati; ma essa manca del piccolo dente presso la columella e del solco interno superiore, che sono caratteri specifici della PI. culminata, Deslongs. 94. Alaria, sp. 95. Alaria, sp. 96. Ostrea, sp. 97. Lima (Plagiostoma) cfr. semicircularis, Goldf. 98. Lima (Plagiostoma) Erycina, Dì Stef. Differisce dalla L. semicircularis, Goldf. pel suo contorno non semicircolare, ma ovale e per le coste, che sono più strette, e relativamente alle proporzioni della conchiglia di numero maggiore. 99. Lima (Plagiostoma) Cassandra, Di Stef. Specie un po’ gonfiata, molto obliiqua e inequilaterale, col contorno largamente rotondato, ornata di coste nu- merose, fine, leggermente undulose , separate da strettissimi solchi, e di strie di accrescimento sottili e serrate. 100. Lima (Plagiostoma) Cornelia, Di Stef. Ha rapporti con la precedente, ma è assai più gonfia e meno obliqua. 404. Lima (Plagiostoma) Laubei, Di Stef. Specie poco inequilaterale e appena obliqua, acutamente ovale, con apici appuntiti, ornata di molte coste fine, ap- piattite e separate da stretti solchi. Verso l'orlo della conchiglia queste coste so- gliono in parte dividersi per ricongiungersi subito in una. Si notano inoltre delle fine ma chiare strie di accrescimento. 102. Lima (Plagiostoma) Veneris, Di Stef. Differisce dalla precedente per essere meno allungata , con gli apici non molto appuntiti, il contorno meno ovale e con le coste mai suddivise all’orlo della conchiglia. 103. Lima (Plagiostoma) Drepanensis, Di Stef. Specie che ha rapporti con la L. Aeneas, Di Stef., ma è un po’ meno convessa e con un contorno ovale . ma non largamente rotondato. 104 Lima (Plagiostoma) Zignoi, Di Stef. Bella specie appena obliqua, poco .inequilaterale, ovale], con apici corti e ornata di esilissime coste longitudinali, divise da solchi di eguale larghezza, e di fine e serrate strie di accrescimento. 103. Lima (Plagiostoma) sp. 4106. Lima (Ctenostreon) pectniformis, Schloth. 2412 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ 407. Hinnites velatus, Goldf. sp. 108. Hinnites abjectus? Phil. sp. 109. Pecten Achate, Di Stef. Bel pettine ovale-rotondato, discretamente con- vesso, ristretto nella regione apiciale, ornalo di 30-34 coste convesse , talvolta bifide prima della regione apiciale, più strette dei solchi che le separano e di strie di accrescimento fine e serrate, che divengono angolose sulle coste. 140. Pecten Anchise, Di Stef. Vicinissimo al precedente, ma con le coste più piccole, più avvicinate fra di loro e di numero maggiore. 4141. Pecten, sp. 412. Pecten, sp. 4113. Pecten, sp. 144. Cucullaea Meneghinii, Dì Sfef. Bella specie gonfiata , trasversalmente allungata, con gli apici robusti, obliqui, ricurvi verso avanti. Essa è ornata di fine strie di accrescimento, e di altre longitudinali, il che genera una finissima trama. 115. Cucullaea Echo, Di Stef. Specie vicina alla GC. Meneghinii, Dì Stef. ma più trapezoidale, più gonfia e meno allungata. 116. Cucullaea Erycina, Di Stef. Si mostra assai vicina alla C. lineata , Goldf. sp. (Petref. Germ., Tav. CXXIII, fig. 3) dell’oolite superiore, ma ne è distinta per la forte striatura a forma di trama. 447. Cucullaea caprinelloides, Di Stef. Specie gonfia, trapezoidale, poco allun- gata, con gli apici sporgenti, elevati, ricurvi in avanti e ornate di una fina trama. 118. Cucullaea, sp. vicina alla C. Goldfussi, Roem. 119. Cucullaea Lepsiusi, Di Stef. Assai vicina alla GC. Meneghinii, Di Sfef., ma è più gonfia e con gli apici più obliqui, il che la fa parere subito differente. 120. Cucullaca, sp. 124. Cucullaea, sp. 122. Cucullaea, sp. 123. Arca? Kochi, Di Stef. Bella specie ristretta, trasversalmente allungata, con larghi apici e tracce di una striatura a forma di trama. Lo stato della cer- niera non mi permette di poter precisare se sia una Cucullaea o un’Arca. 4124, Arca? aeolica, Di Stef. Specie stretta, trasversalmente allungata, con una depressione verso la metà della conchiglia, con apici piuttosto bassi , or- nata di una fina trama. 425. Arca? Beneckei, Di Stef. Vicina alla precedente. ma più spessa, con apici più larghi e più alti. 4126. Arca? sp. 4127. Astarte cfr. terminalis, Roem. 128. Astarte ? sp. 129. Cardium, sp. Un individuo piuttosto grande, molto convesso, ovale,. ornato di molte coste fine, arrotondite, distinte, separati da solchi più larghi. della loro grandezza. DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO . 245: 130. Pholadomya, sp. Bella e distinta specie, mancante del lato anteriore; il lato posteriore è corto e attenuato. Sugli apici si notano alcune coste. 134. Pleuromya Uhligi, Dì Stef. Diversa dalla Pl. decurtata, Phil. sp. per gli apici più bassi, il lato posteriore corto e l’anteriore non attenuato. 432. Rhynchonella Erycina, Dì Stef. 433. Rhynchonella Ximenesi, Di Stef. 434. Rhynchonella explanata, Di Sfef. 135. Rhynchonella Mattiolii, Di Stef. 436. Rhynchonella Wiahneri, Di Stef. 437. Rhynchonella, sp. ind. 138. Terebratula sphaeroidalis, So0w. 439. Dictyothyris Drepanensis, Di Stef. 140. Zeilleria Ippolitae, Di Stef. 444. Zeilleria, sp. ind. 4142. Aulacothyris Tauschi, Di Stef. 143. Aulacothyris daedalica, Dì Stef. Il Vice-Segretario S. Scichilone N. 25.—Seduta del 47 febbraro 1886.—Presidenza del prof. E. PATERNO’ Il Prof. Cusumano Viro comunica alcune notizie intorno al Banco di Pre- fetia della Città di Trapani, ignorato da tutti gli scrittori che compilarono la storia delle banche italiane ed anche dagli scrittori siciliani che trattarono di tale argomento. Questo Banco. egli disse, fu istituito nel secolo XVI val quanto dire nello stesso secolo in cui si fondarono la Tavola di Palermo (1552) la Ta- vola di Messina (41585) il Banco comunale di S. Ambrogio in Milano (1585) ed il Banco di Rivoalto in Venezia (1584). Ciò appare dalle Istruttive Ordinazioni che riguardano quel Banco, pubblicate in Trapani nel 1724 (stamperia dell’Illu- strissimo Senato) e nelle quali si contengono le Ordinazioni di Don Simone Ca- lascibetta del 2 Settembre 1647 che ordinarono lo esame dei libri del Banco per i 50 anni precedenti quell’ epoca. Disse anche il Prof. Cusumano che avea dei dubbii circa |’ esistenza di questo Banco nel 1459, perchè in una petizione dei Trapanesi al Re successore di Alfonso, si cita il Sanco della Città di Trapani affine di depositarci una certa quantità di denaro: e promise che in seguito ad altre ricerche, che farà nell'Archivio Comunale di Trapani, tornerà a fare altre comunicazioni sull’epoca precisa della fondazione di tal banco. Il Prof. Cusumano notando infine che il Banco di Prefetia (detto così per- 214 BULLETTINO DELLA SOCIETÀ i i chè i suoi Governatori si chiamavano Prefetti ed erano scelti tra i privati ban- chieri) funzionava ancora sino al 1825, sì intrattenne a parlare delle operazionl di quel Banco Comunle che erano specialmente quelle di deposito e di giro ; ma fece notare appositamente che il Banco di Prefeti nei suoi primordìi im- piegava il denaro dei depositanti in mufwo sopra pegni. Nel 1705 il Principe di Cutò Vicario Generale in Trapani, e nel 17214 il Duca di Monteleone aggiunsero altre Istruziani e Ordinazioni alle prime stabi- lite dal Calascibetta. In seguito il prof. Paternò , fa la seguente comunicazione per parte del Dr. Teodoro Leone: Durante un mio breve soggiorno in Roma (nel Gennaro e Febbraro del corrente anno) ho avuto occasione nell’ Istituto d’ Igiene diretto dal Ch.mo Pro- fessore Tommasi-Crudeli, di fare alcune osservazioni sul comportamento dei mi- crorganismi nei vini. Le esperienze sin’ ora da me fatte sono tutt’ altro che complete , però pel momento io sono costretto ad interromperle. Ne partecipo sommariamente e bre- vemente i risultati riservandomi, a miglior tempo, di estendere e completare le esperienze e venire all’ interpretazione dei fatti. Ho sperimentato su diversi campioni di vini; sul vino di Marsala e di Chianti e su vini dei, così detti, castelli romani. I primi saggi furono fatti su vini i quali coperti da nno strato d’ olio e contenuti in fiaschi della capacità da uno a due litri erano stati lasciati a ripo- sare per parecchi giorni. Preso il vino, per mezzo di pipette sterilizzate, da que- sti fiaschi e preparatene, con tutte le regole, le culture sulla gelatina, in que- sta, anche dopo 5-6 giorni, non si notò alcuno sviluppo di colonie. Constatato questo primo falto, cioè della mancanza assoluta di microrgani- smi (4) nei vini ben conservati, cercai di ottenere vini che contenessero artifi- cialmente microrganismi. In due palloncini sterilizzati versai nell’uno 100 ce. di vino di Marsala nel- l’altro 100 ce. di acqua sterilizzata. A ciascuno dei due liquidi aggiunsi 40 ce. di un acqua infetta di microrganismi di diverse forme delle quali molte appar- tenevano a batteri della putrefazione. Feci le culture sulla gelatina tanto dell’acqua che del vino qualche minuto dopo di essere stati infettati. Con queste culture: fu constatato che i due liquidi erano stati infettati da microrganismi in proporzione da 2500 a 3000 per ce. ma che però i microrga- nismi nel vino di Marsala avevano perduto, in quei pochi minati, ogni vitalità : nelle culture del vino Marsala non si sviluppò alcuna colonia. Simili campioni furono presi dei vini di Chianti e dei castelli romani. A (1) Microrganismi coltivabili nella gelatina. DI SCIENZE NATURALI ED ECONOMICHE DI PALERMO 215 questi furono aggiunti , per ciascun campione 410 ce. dell’ istessa acqua infetta di microrganismi e fatte di tratto in tratto le culture. Posso conchiudere in generale dalle culture fatte che in questi vini i bat- teri, se non periscono quasi istantaneamente come fu osservato pel vino Mar- sala, pure diminuiscono a poco a poco sino a scomparire del tutto in un breve intervallo di tempo. Queste poche ricerche bastano sin da ora per potere stabilire che i vini sono tutt'altro che liquidi di cultura dei microrganismi. Essi non solo ne impediscono lo accrescimento, ma anche esercitano su que- sti un’azione nociva tanto che alcuni, come il Marsala, agiscono direttamente da sterilizzatori. Ripeto, non ho fatto altro che esporre per ora grezzamente il fatto quale esso fu osservato. Una relazione tra le parti costituenti dei vini e la loro azione nociva sui batteri è quanto io mi propongo di stabilire con ulteriori ricerche. IL Socio Viee-Segretario S. Scichilone dida ; hag Pe ASI Ù Vi h. OSSERVATORIO DI PALERMO STAZIONE DI VALVERDE ———_e—_ -- OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE NUOVA SERIET— Anno III.—-1882 PALERMO uit ass DI MICHELE AMENTA . Emm., Palazzo Colonna, 43 1885 » Fre pt TL STAZIONE DI VALVERDE 5 Tav. I—Osservazioni Meteorologiche del Gennaio 1882. “Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su. terreno) BAROMETRO RIDOTTO A 0° TERMOMETRO CENTIGRADO £ | 9h | mez-|3h|6hy]| 9h | Mez- | Mas- | Mi- ||9h |Mez-| 3h|6h]|9h [Mez-{Mas-| Mi- go | 5 m. | zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì [p. m.|p. m./p. m.| zan. | simi | nimi {[_-|---|—-|.--|lr--,_ e ene mm mm mm mm mm nm mm | mm (o) o o [e] o [e] (e) o 1 |764,60| 760,96|760,52| 761,24] 761,52|761,441|761,87 760,38|12,0 [16,2 |13,2 |10,9 | 9,0 [14,0 {17,3 | 7,6 1 2 | 62,39] 62,25] 61,82] 62,27] 62,01] 61,63] 63,261 61,44||12,9 [13,7 [13,5 [10,5 | 9,3 | 8,7 [16,2 | 6,8 13 | 60,67] 39,73] 38,37] 58,20] 57,54| 56,04| 61,45] 50,44|10,3 |12,8 [13,4 [10,2 | 8,6 | 7,9 [15,6 | 6,4 4 54,47| 53,77| 52,67| 52,41| 54,67] 50,98] 56,44) 50,98|110,4 [13,8 [14,7 [15,6 [14,1 (13,4 [16,9 | 5,4 5 | 52,67| 53,44| 33,74) 55,24| 56,45] 57,34] 57,31] 50,98|[14,3 |17,1 [16,3 [14,8 [13,8 [13,9 [18,6 |10,9 6 | 38,93] 39,28] 58,81] 39,00] 38,88| 59,20) 39,38] 37,34]||13,6 |14,9 [15,0 [13,1 [12,0 |12,2 [17,9 | 9,0 17 | 59,36] 58,43] 58,07| 58,08] 57,94] 37,59) 39,46] 57,59|12,5 [17,4 |15,3 [414,2 [12,4 [14,9 [20,9 [10,3 "8 | 54,85| 53,05] 52,32] 53,52/ 53,62| 36,20] 37,59| 54,98||14,0 [14,8 |11,2 [14,7 [13,2 [13,6 [17,0 [10,5 9 60,85| 61,32| 62,21] 62,47] 62,07| 63,66| 56,20|12,8 [12,7 |12,1 | 9,7 | 8,2 | 9,2 {15,2 | 8,3 61,99] 61,92] 62,95] 63,37/ 64,19] 64,19] 61,53]10,6 [13,9 |14,0 | 9,8 [10,2 | 9,5 |17,2 | 6,7 65,37| 65,00] 65,22] 65,35) 64,70] 65,95| 64,19||141,6 [13,6 [13,7 | 9,5 | 7,7 | 7,8 [15,5 | 6,3 63,34| 62,34| 62,78] 63,03| 62,86| 64,70| 62,20|(12,5 (14,0 (14,3 {14,5 | 9,9 | 8,4 [15,8 | 6,3 64,94| 63,11] 66,07| 66,86| 67,06| 67,06| 62,86/{14,1 [12,9 [13,5 [12,3 | 8,9 | 8,5 [15,4] 7,3 69,00| 68,84| 69,70} 70,60| 70,61! 70,61] 67,06/111,6 [13,1 [12,5 [141,9 [10,7 | 8,4 [15,6 | 6,7 74,34] 70,84] 71,34] 74,29] 71,30] 72,16] 70,61| 8,6 [11,6 [11,0 | 8,9] 9,6 | 9,5 [14,1 | 4,7 72,45| 741,87| 74,75] 74,89] 74,94| 73,22] 74,30] 8,2/84|6,7|84|85|84]10,7| 534 70,81] 69,96| 69,52) 69,29] 69,06{ 71,94| 69,06|| 8,2 [10,6 [10,2 | 8,4 [14,3 [11,9 [13,7 | 6,3 69,95] 69,73] 69,65] 69,98| 69,83) 70,91| 68,75|l14,1 [12,53 [12,6 [10,2 | 6,8 | 6,7 [14,2 | 5,6 69,33] 68,84] 69,28| 63,98| 68,71| 70,27| 68,74|12,7 [14,0 |13,6 | 9,3 | 8,1 | 9,5 [15,4 | 5,6 67,20| 66,61| 66,75] 66,66| 66,45| 68,71] 66,43||11,6 [44,4 [14,1 | 9,6 | 9,0 | 6,7 |16,2 | 4,5 66,88/ 66,46| 67,09| 67,38| 66,96| 67,38| 66,36|{l1,4 [13,9 [13,3 | 9,0 | 8,1 | 7,4 [15,3 | 4,9 67,50] 67,04| 67,38] 67,60] 67,19] 68,08| 66,53||10,8 [13,7 [13,3 | 9,9 7,8] 7,3 [15,4 | 4,9 67,68| 67,43] 68,24| 68,79] 68,83| 68,91| 67,15|114,0 |13,3 [13,3 | 9,4 | 7,6 | 6,8 [18,6 | 4,2 70,00] 69,83] 70,13] 70,85] 70,59| 70,85| 68,83|l14,8 [14,5 [13,5 | 9,3 | 7,8 | 7,4 |20,2 | 5,6 74,44] 70,35] 70,71] 70,84| 70,84| 71,80] 70,25||12,3 |14,0 |12,8 [10,1 | 8,6 | 8,4 [20,2 | 5,2 71,23| 70,41| 70,24| 70,28| 70,16| 72,15] 70,16||15,0 |12,7 |t2.7 {10,7 | 7,7 | 6,9 [17,4 | 6,0 69,61| 69,01) 69,19] 69,09 68,94] 70,15] 68,94|| 9,8 [12,9 [12,7 | 9,0 | 7,8 | 7,0 |18,5 | 4,9 68,25] 67,48| 67,81| 67,96| 67,66] 68,91| 67,4811,0 [12,7 |13,0 |14,6 |11,0 | 8,2 [18,7 | 3,1 67,17| 66,69] 67,04| 67,20| 67,31| 67,80] 66,0/11,1 |13,2 [13,1 [12,2 |10,1 | 9,7 [19,4 | 3,9 66,77] 63,54| 63,55) 55,42| 65,48] 67,45] 65,42||11,5 [13,3 [13,0 [14,7 | 8,1 | 7,7 [19,2 | 6,2 62,85| 64,36] 61,85] 51,89] 61,50] 65,43] 64,80ll41,1 [13,7 |12,4 [11,1 [10,1 | 9,7 |49,9 | 5,7 MEDIE 87,98| 57,42| 57,87| 57,83] 57,56| 60,14| 56,04|\14,92|14,72|14,26|12,40 58,72| 58,49| 59,15| 59,75] 59,85] 60,86| 36,92 12,70|14,74|13,52|14,70 66,79] 66,42) 67,04| 67,13| 67,34) 68,10| 65,3814,08|13,04|13,00|10,86 69,95) 69,40| 69,39| 69,36| 69,20| 71,01| 68,83)110,36|11,98|11,44| 9,18 68,63| 68,23] 68,741] 69,09| 68,88] 69,40| 67,82111,46|13,88/13,28| 9,54 67,65] 66,83| 66,95] 66,99| 66,39| 68,66| 66,73/111,58|13,08|12,77|41,05 38,35) 57,95] 58,54| 58,79] 58,70] 60,48| 50,48||12,31|14,73|13,89|12,03 68,37| 67,94] 68,24| 68,39] 68,251 69,53] 67,11||10,72|12,51|12,22|10,02 68,14| 67,53] 67,83] 68,04| 67,88| 69,03| 67,27||14,52|13,48|13,02|10,29 5|768,07| 764,94] 766,35] 753,62||11,52|13,57|13,04|10.79 764,95| 764,46 (ep) Tav. II.—Osservazioni Meteorologiche del Gennaio 1882 R. OSSERVATORIO DI PALERMO (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA s {9h | Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-||9h |Mez-|3h|6h}|9h|Mez- o 5 | m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan mm mm mm mm mm mm 4| 8,08] 8,70] 9,09| 8,62| 7,88] 7,26] 77 | 64 | 80|89| 92] 74 2 7,54| 8,41] 7,66) 8,39) 7,46| 6,80 73] 72) 66 | 88 | 85 | 81 3 7,24] 8,33| 8,72) 7,97) 7,43 6,73) 77 | 76 | 76 | 85 | 89 | 84 4] 6,64| 7,60] 8,19| 6,76| 9,05| 9,87|| 72| 653 | 66 | 51 | 76) 86 5] 9,85) 8,80] 8,91] 8,13) 8,33) 6,93] SI | 61 | 64| 65/74] 59 6Î 8,47] 9,33|10,48|10,44| 9,19] 9,32} 73 | 74| 83 | 93 | 88 | 88 710,03] 9,70|10,43|10,17| 9,83| 9,25)| 93 | 66 | 81| 84 | 92| 89 84 9,77] 8,76) 8,56] 8,99| 8,58| 9,11 82 | 70 | 86 | 88|77| 78 9] 6,40| 5,76] 6,47| 6,43] 6,44| 6,17] 58 | 52| 64| 74| 79] 74 10% 7,61] 7,54| 6,87] 7,05| 7,27| 7,70] 80| 64 | 58 | 78| 78| 86 11 | 6,90| 6,87] 7,06) 7,81] 6,96| 7,04] 67 | 59 | 66 | 88| 89 | 89 12] 6,12] 3,33] 6,09| 6,96] 6,34| 6,18|| 57 | 45| 50|69| 69| 76 13 | 5,73] 6,93| 6,84| 7,06| 7,02] 7,04]| 68 | 62 | 59 | 65 | 82| 85 44} 7,37| 6,70] 6,82] 5,79] 6,54] 5,85) 72 | 59|63|56|68| 72 415] 5,55] 3,86| 4,00| 4,44| 3,89| 4,80|| 66 | 38) 41 | 52|43| 34 16 3,80] 4,39| 5,52 3,57| 3,41| 3,27) 47 | 53 | 75 | 43 | 44| 39 47 | 4,44| 3,93| 4,70] 6,76] 5,58| 5,56 54 | 41| 50 | 82 | 56 | 53 18] 5,25] 5,20) 3,59| 5,90] 5,99] 7,02] 53 | 48 | 541 | 63 | 81 | 96 19 7,41| 6,99) 6,75] 7,46] 5,10| 3,32]| 68 | 59 | 58 | 85 | 63 | 37 20] 5,40] 8,12] 8,30] 7,28] 5,53| 4,79] 53 | 66 | 69 | 82|64| 65 21 6,20] 6,45) 7,66| 7,42/ 6,62) 6,27 62 | 54| 67 | 86|82| 81 22] 7,15] 6,69] 7,66] 7,92) 6,90] 5,80] 74 | 57 | 66 | 87 | 87| 76 23 | 4,98] 5,40] 6,34| 7,64| 6,15) 6,10] 51 | 47 | 56 | 86 | 79 | 82 2451 6,42] 6,21] 6,93] 7,23] 6,47] 6,06) 62 | 50 | G0| 83|82]| 78 25 7,30] 5,92] 7,41| 7,24) 6,54| 6,43] 68| so | 64| 78| 79] 78 26] 6,53| 6,14) 5,88] 6,62] 6,31| 6,04|| 51 | 56 | 5‘4| 69 | 80| 81 27 | 6,59| 5,87] 6,58| 7,77] 6,79] 6,40] 73 | 53 | 60 90 | 86 | 85 28 6,94) 7,53] 8,09) 8,32] 7,97| 7,44) 7L1| 69| 73 | 82 | 841 | 87 291 7,08| 6,40] 6,81| 7,24| 7,80] 7,41} 7 57 | 61| 68 | 84 | 79 30 7,07] 6,10) 7,59| 7,07| 6,64) 6,31|| 70 | 53| 68 | 69| 82| 80 34] 6,15] 5,74] 8,26] 7,55] 7,33] 6,99]] 62 | 49 | 78 | 76] 79] 78 MEDIE 4.p.] 7,86| 8,37 2||76,0|67 76,8 2. >] 8,46| 8,22 77,2|65 82,4 3. > 6,53| 5,94 66,0|52 a 4. d3,25| 5,73 55,0|53 58,0 5. DI 6,44| 6,43 3/[63,4|54 79,0 6. >] 6,72] 6,29 66,556 81,7 1 .d.f 8,16} 8,29 2. >] 5,89| 5,83 I ,. DJ 6,56| 6,24 64,9|53,9 67,3 87,8|64,8|75,8|76,7|75,5 Osc. Nuv. Osc. Nebb. Cop. V. Nuv. Osc. Cop. Bello Cop. Lucido Cop. V. Cop. Nuv. Misto Cop. Cop. Misto Bello Nebb. Bello Lucido Bello Lucido Bello Nuv. Bello Lucido Osc. Cop. Bello STATO DEL CIELO — I _ T—t_r sg ———— PP | Mez- zodì 3h 6h p.m. | p. m. Cop. v. | Misto Nuv. Cop. vV. Osc. Cop. V. Cop. Misto Osc. Nuv. Cop. Lucido Osc. ose. Misto Nuv. Osc. Bello Misto Bello Nebb. Lucido Bello Lucido Bello .{Nuv. Cop. Lucido Lucido Nuv. Cop. Cop. v. Nuv. Misto Osc. Cop. V. Cop. Osc. Osc.c.p. Bello Nuv. Bello Osc. Osc. Cop. Bello Osc. Osc. Nebb. Bello Nebb. Bello Bello Bello Bello Nuv. Nuv. Lucido Bello Cop. V. Cop. Cop. Bello Misto Misto ose. Cop. v. Misto Osc. Osc.c.p. Lucido Bello Bello Cop. Osc. Cop. Misto Misto Osc. Nebb. Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Bello Misto Nuv. ose. Osc. Nebb. Cop. 9h Mezza- | | p. m. | notte | i | Bello Bello Lucido | Osc.c.p. Misto Osc.c.Pi Osc. || Lucido Bello Lucido Osc.c.p. Misto Osc. Nebb. Osc. Bello Nuv. Lucido Lucido Bello Osc. Misto Cop. Osc.c.p. Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Bello Nebb. Lucido Osc. Cop. Lucido Osc. Osc. | Bello | Bello _| Bello Bello Bello Lucido il Osc. i Osc. Cop. Lucido | Lucido Lucido | Lucido | Lucido | Lucido. Lucido Misto Bello Lucido | Lucido | Ose. i Lucido | ose. STAZIONE DI VALVERDE (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) Tav. III. Osservazioni Meteorologiche del Gennaio 1882 O Î S c | QI TDI FIDO OSO RNnOSSODDO DOO TDI = 5 TERRI o I a a De pese i SE OO Q 3 f | SQIIIIIALONLI OO TOI OSO SOS SHIA (CEETENTEN = i 7 D } EROE CARITOCIO GI AS LISCIA LO A a ERO, > E arti *<+ang<000nrrrocogdidrossdaionccciociz roseo na = TOTI FILONI POR QZ FIS: + TZ. OnH00O+ 300 so MILL 5 n Sg SEI: Io Zi ee ZI SG0ECOTOA SICISIINGIEO = n ° SOLI: TION FTO ITA TA OSIO Suu >; = = = o Z N 3 PIIDISIOISTSIA NESS IO O TOSO SI SINERGIE QRATOO SA = TOTFIITTSITTI TOTTI IT ETIEN EER = \ a) N > de Se A Si SESTO DIO SUL STSII AA I SADAIACIACOE nt 29 dl S Sco 5 \ © 8 | O FTOTONAN FHM MNNOCOONTINOITAOO A LIRE I e £ | = > E = N +» (e N © (7) - _OBZE = 72) d x DZ r w S Ss FIA T4444441444444#1444444444444445 E « fé SE = S 4 SÌ Ste S >= 5 ° &| FEEL sECSEB Sade Sese = 5 oc. (S) (o) Sa Ss ds Ss = ai ig | EErpOò5E pofoo,3 547 ESE S s Celi: dz SNZAEZAZL AS i D'E la) ci ASAIHTA AAA AA RIASIAATASIAAS: D s [o KS) hi DI SS = = 7, S = > Sao S| A B le COMIT sef2s>?3)__Z F220809, FEUQUAaZ A az A S CIATIAIZAAA ASSISI AAAZAASIAAZAZAAA CIC? 1) 3 ds | ze de sE qa E = ON RIZZA ML tlg na AAAZ_ZA _ RA la sd | EbsssscezateSe8,28.5-29835. 55082 aa = s & | E = = > ato 7 2.£ 7a D SEE 2 ZE È \ > > > Zi sAANR > D° IAA ATIAZIAZZIAAAAA4A44494À44A4A443 = 2 => N = (70) e) ° Si Igt SR IA RATORI RESA SAAS LRERTA AIRLA SERI (er) al [SÌ A) bl (fe) = A I =z2n9Q È na ct Fi CL pia STE TA, AZA > a) BRE =zz%0% Szz2= ZZZ zz 22 3 URNE BE > ù | N s AAAASAA= 22 Zagggygy rasa A sia e | = a >BEB=o=352zz Zz 22222 zz >= 3 = == = A Ad 5 | F E IS = pa À Pero \ o 8 nEZSSLAQE ie iggaggT = de na ==> Q=Ezzz 25 3225 A =S 101019) IG ION DIDO IONDLOOTNNMTMONDOSA gaaraznza b Li n AS TASZCMAMAAAIAIG GI I AI GI GI GIGIGIMeOM 8 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV. — Osservazioni Meteorologiche del Gennaio 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE =) È E 3 d 9hm. Mezzodì 3 hp. m. 6h p. m. 9h p.m. Mezzanotte & 3 si ds —||[.——->P—rT_—e_—y--v ——r--_/2/|\-- > __-YyTTr-P Ts (8; (a È = fi È ID) o= 5 . , È i . : S = 90, 5 Vol. |Densità|| Vol. |Densità]l Vol. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità| Vol. |Densità] a) 1 100 0,5 95 0,6 40 0,6 1 0,4 » » { 0,4 3,94 0 2 35 6 35 6 25 6 50 5 4 0,4 d ò » 2 3 100 7 80 6 40 6 40 ) » ) » » » 2 4 100 3 100 5) 100 5 100 7 100 6 10) 6 7,65 LI 5 95 6 75 6 95 ò 70 5 85 ò 40 ò 3,26 41 6 35 ò 90 5) 98 4 40 4 100 4 100 O) » LI 7 100 (o) 50 5) 100 5 100 5 40 2 100 ti) 1,95 LI 8 60 4 100 7 100 8 100 8 100 8 100 3,39 2 9 5 ò 35 5 ò 6 » » d 6 4 4 » 5 10 98 6 80 6 35 6 5) 5) 25 4 3 d » 4 LI » » » » 410 bi) d hi) » D) 4 4 » 3 42 70 5 100 5) 100 4 80 4 » » 20 4 » 2 13 98 5 100 5 4100 5 100 5 2 4 15 4 » 1 14 25 bo) 45) b) 60 5 98 6 100 6 » » » ©) 45 50 ò 30 4 20 L 40 5 35 5 100 7 » 2 16 98 7 100 7 100 7 40 8 90 7 100 7 0,63 4 47 98 7 45 ò 100 5 100 b 100 7 98 7 1,58 4 418 50 % 45 6 90 3 80 DI » » » » » 4 419 30 5 L 4 2) 4 » » » « » » » 3 20 75 2 100 1 100 1 » » » » » » » 2 21 2 LI » » 3 b) » » » » » » » I 22 » » 20 0) 8 5 » » » » » » » 4 23 3 5 « D) 3 L » » » » » » » 1 24 » » 5 4 5 4 » » » » » » » 0 25 45 5 25 4 23 5 10 5 10 4 40 5 » 1 26 35 5 80 ò 25 5 50 5 50 2 5 2 » I 27 b) 4 » D » » 30 òd » » » » » 1 28 » » » » 15 3 100 5 100 b) » ”» » (0) 29 100 5 25 ò 95 4 100 5 90 D) 100 5 » 1 30 80 5 60 5 85 5 100 2 » » » » » 4 b) 5 5 75 b 100 7 90 7 100 Zi 100 8 » 0 MEDIE 4 37,8 29,2 14,55 2. 54,0 61,4 3,94 3, 27,4 27,8 » 4. 38,0 39,6 2,24 d. 2,0 8,0 » 6. 56,7 34,2 » 4, 45,9 45,3 20,49 2. 32,7 33,7 2,21 3, 29,3 24,4 » 36,0 33,4 22,40 STAZIONE DI VALVERDE 9 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche del Gennaio 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima oggi EVAPORAZIONE pia dg temperatura Mile ii , alla superficie 9h|Mez-| 3h | 6h | 9h i 9 h 3h 9h 4 Mass.| Min. || del terreno mm Totale m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p.m. (o) (e) (e) (e) (e) o (e) mm mm mm pat A (012,4 \14,5 |13,7 | 8,2 | 7,5 [18,2] 6,7 6,3 4,58 0,72 0,35 0,23 1,50 2 {14,6 [16,2 [13,5 | 9,1 | 7,2 {17,4 | 4,7 0,7 » 0,23 0,34 0,58 1,65 3° | 9,9 [12,6 43,9 1/92 | 7A [17,2 | 4,7 3,4 » 0,24 0,30 0,22 0,76 4 10,2 [14,4 |14,2 |45,5 [14,2 [16,2 | 2,7 0,7 » 0,18 0,58 0,65 1,41 5 Ji4,5 [17,5 [16,4 [12,1 [12,1 |19,8 [10,9 10,4 12,24 0,28 0,81 0,46 1,55 6 Ji4,6 |15,7 [16,2 |12,2 [14,0 {18,2 | 7,2 d,4 » 0,18 0,47 0,26 0,91 7. {12,6 [20,9 [15,5 [13,2 [10,2 [20,9 | 9,3 8,7 2,21 0,17 0,36 0,20 0,73 8 {415,2 |14,5 [41,4 [44,7 |13,0 [16,2 | 9,0 72 1,59 0,10 0,64 0,26 1,00 9 {12,6 [13,4 [11,9 | 6,2 | 6,9 [14,3 | 5,6 8,4 » 1,59 1,25 0,39 3,34 10,2 |44,1 |14,0 | 8,1 | 8,9 [13,8 | 5, 2,9 » 0,27 0,83 0,26 1,36 13,2 [15,3 [14,7 | 8,7 | 6,9 [10,6 | 5,2 3,9 » 0,19 0,64 0,29 1,09 2 [13,7 [14,6 [14,1] 95 | 7,2 [15,7 | 54 3,8 « 0,33 0,53 0,21 1,09 12,4 |42,7 {12,7 [11,6 | 7,9 [43,7 | 5,7 3,9 » 0,30 0,31 0,20 0,81 44,4 |15,2:|13,0 [14,7 | 9,ò [16,5 | 5,8 4,l » 0,20 0,453 0,48 1,43 9,7 [41,7 [141,6 | 8,5 | 9,2 [43,7 | 3,6 1,8 ) 0,48 0,87 0,62 1,67 9,0 | 8,7 | 6,4| 7,7 | 8,1 [10,3 | 5,4 5,0 1,36 1,32 0,40 0,63 2,35 8,7 [42,0 [10,1 | 7,5 [10,6 |13,0 | 6,4 2,4 1,74 1,06 0,71 0,68 2,45 42,1 |12,5 |13,2 | 6,7 | 3,0 [14,9 | 3,9 1,4 » 0,72 0,53 0,34 1,59 44,4 |14,7 |14,5 | 7,7 | 5,7 [15,4 | 4,0 2,8 » 0,19 0,97 0,38 1,54 12,9 |46,7 |13,2 | 80 | 7,1 |17,4 | 3,6 0,0 » 0,78 0,48 0,34 1,57 13,7 |16,2 [14,5 | 7,9 | 6,9 [16,6 | 4,0 0,3 » 0,35 0,80 0,23 1,38 412,4 [16,2 [14,7 | 8,2 | 6,7 |16,6 | 3,7 1,8 » 0,45 0,64 0,34 4,40 14,7 |14,9 [14,4 | 8,2 | 5,9 |16,2 | 2,7 4,3 » 0,29 0,73 0,37 1,39 13,2 [16,5 [15,1 | 8,6 | 6,7 [16,9 | 4,8 2,2 » 0,24 0,78 0,24 1,23 43,4 [45,9 [43,2 | 7,5 | 7,5 [15,7 | 54 1, « 0,39 0,80 0,85 2,04 6 f13,9 [13,1 [13,6 | 8,6 | 6,5 |16,3 | 5,7 3,5 » 0,79 0,98 0,92 2,69 13,6 [14,7 |I&,4 | 96 | 63 {16,8 | 5,2 1,9 » 0,0) 0,7 0,24 0,92 28 J16,2 [14,1 {13,7 |12,0 |40,2 [48,3 | 5,7 i, » 0,28 0,54 0,32 0,91 29 [|i0,9 [14,7 |13,7 |12,0 | 9,3 [16,3 | 4,2 4,3 » 0,36 0,86 0,52 1,74 30 {13,0 [45,9 |14,7 [11,0 | 6,7 |16,7 | 5,4 3,4 » 0,25 0,74 0,12 4,44 12,2 |13,6 |12,0 |10,2 | 9,0 |16,7 | 4,7 2,9 0,51 0,90 0,13 1,54 MEDIE Il. pent.[12,32|15,04}14,34/10,82| 9,62/17,70| 3,94 16,82 0,33 0,62 0,43 1,37 2. 15,66143,74|10,28|10,00|17,12| 7,28 6,80 0,46 0,71 0,30 1,47 43,94|13,42/10,00] S,14|15,64| 5,14 » 0,24 0,55 0,36 1,416 42,92|14,88| 7,52| 7,30|14,20| 4,60 3,40 0,84 0,52 0,47 1,90 15,94|14,38| 8,08| 6,74|16,40| 4,12 » 0,28 0,75 0,40 1,43 14,33|13,68/10,40| 8,07|16,43| 5,10 Ù 0,36 0,78 0,34 | 1,48 | | 15,35|14,04|10,55| 9,81|17,44| 6,61 23,62 0,39 0,67 0,36 1,42 13,43|12,65] 8,76| 7,72|14,92| 4,87 3,10 0,53 0,58 0,42 4,53 15,13|14,03| 9,24| 7,40|16,42| 4,61 1,45 14,64|13,57| 9,52| 8,34[16,25| 3,36 1,47 10 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche del Gennaio 1882 (Giardino) GEOTERMOMETRO A 20 CM. DI PROFONDITÀ TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA 9h | Mez-|3h|6h|9h]|[9hj|Mez--|3h|6h|9h 9 h | Mez- Shi 6 h 9h Giorni m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m.|] m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m.]| m. | zodì p. m. | p.m. | p. m, mm mm mm mm mm 1 8,95 | 9,73 [10,34 | 8,02| 7,62] 83 | 79 | 89 | 99 | 96. 94] 43,3] 42,9) (144 9,1 2 | 8,12] 8,43| 8,44 8,54] 7,26) 66 | 62 | 73 | 99 | 96. 8,1 | 42,0) 43,0 | 4105 9,0 3 | 7,92]/8,95 | 9,64. | (8,44 |ozaBi| -87.| 82 | 80] og il 99 84102 e 9,5 4 | 6,92) 9,26] 8,74) 7,82] 9,39] 74 | 76 | 72) 60 | 78 || 6,6 9,9 | 41,4 | 10,7) 40,9 5° [10,25 [14,47 [10,04 | 9,63 | 9,38|| 83 | 77 | 72) 92 | 89 || 115] 441| 15,3 | 4134| 424 6] 9,44 |10,87 [44,41 [10,47 | 9,301! 76 20 ‘83. |1.99, || (950]["1,9,80/) 43,50] 2000009 7 {10,35 [44,14 [41,14 |10,52 | 947 ]| 95 | 61 | 85 | 93 | 99 || 44,7] 434 | de, | 44,2 | 13,0 8 | 9,96] 9,20] 8,99.|9,57 | 934| 77 | 75 | 94 | 91 | 84 [412 | 43,6) 43,5 | 424 | 109 9 | 8,08] 7,41] 6,72] 7,10] 646 74 | 66 | 64. | 100 | 87 || 450 | 435 | i4,6 | 140 9,3 10. | 8,33 | 8,55°|.8,48 | 7,84} 7.701 900] 74. | ‘wa | g7 | 900] 7,80 415 | 43/9000 9,8 di 7,72 | 8,80 | 9,48 | 8,29] 7,11 68 | 68 | 76 | 99 | 9% Gi | AGO |, ASI 12 | 7,42. 8,25] 9,31 |-8,73 | 6,93 || 64 | 67 | 79 | 99 | 94 || 40,2] 424 | 13,90 04,4 || ‘1000 13 | 8,45| 814 8,66 | 8,93| 754] 70 | 74 | 74 | 88 | 94 || 9,5] 450) 43,2 | 42,0) 406 Ii | 7,92] 8,65|8,24|6,84| 7,57] 660 | 67 | 74 | 66 | 85 || 88] 43,3 | 413,2] 44,9) 40,9 15°. | 6,54 | 6,32|15,97 | 6,40)| 2,98 .||-72 | 06201 58 | 49 SZ n 60 |a 9,4 84 16 | 6,18] 7,25 | 6,33. 4,30] 4,57) 72 | 86 | 88 | 53 | 56 7,2 8,4 8,9 7,6 6,9 17 *17,08-|07,24 | (6,240|07,42 | 6,10/| (83 | 690) ZO) ge) 64 || 7,0 740,6 | 12/20/0002 9,0 18 | 8,02] 6,58| 7,35 | 7,23 | 6,42) 76 | 641 | 65 | 99 | 94 || 8,3 9,3 | 42,2 | 103 i 19 { 8,05 | 8,19] 8,18] 7,85 6.41) 67 | 66 | n7 | 400 | 89 || 7,9 | 12,6] 45,4 444 HA 20 | 6,34 [10,13 |10,10 | 8,02 | 6,89] 37 | 72 | 78 |ioo | 9I 6,3 | 43,0 | 44,4| 541 8,6 24 7,42 | 9,09 | 9,20 | 7,63 | 6,90)) 64 | 66 | 75 | 96 | 93 || 84 | 13,9] 449| 44,7 9,8 92.57.72] 9,22] 9,4807904 7408 | za 6700 76 | 0797 6,600) 44,0 | 6 9,1 23 | 6,25 | 8,19| 7,87 | 7,90] 6,53|| 61 | 65 | 64 7 | 9& || 6,3 | 15,2) 43,8] 4438 9,2 24 | 7,47) 840] 9,36 | 8,35] 6,58) 66 | 59 | 73 | 400 | 90 || 71 | 440] 44,0 | 42,2 94 25 | 7,84| 8,62] 8,46 | 7,64] 6,73) 690 | 64 | 75 | 99 | 87 7,4 | 142) 412,2 | 124 9,6 26 | 7,91] 7,53 | 7,48 | 8,12] 6,50 67 | 67 | 64 | 97 | 9 || 10,4] 42,8] 4441| 446 9,2 27 | 7,72 7,42) 7,87|8,24| 684) 67 | 60 | 64 | 99 |] 94 || 80| 441] 468| 449 9,9 28 | 8,17|-8,33 | 8,92 | 9,32 | 8,93] 60 | 74.| 76 | 89 | 96 || 6,7] 413,3) 46,1 3A | 44,6 7,45: 18:06] 85040] (8:80 810. ezio Goo ga 9A 8,3 | 46,6 | 44,0| 42,1 7,58 | 8,06 | 9,17 | 6,80 | 70 | 36 | 65 | 94 | 93 |- 9,0) 45,0) 47,0] (43,900 04006] 7,23 | 7,60 | 8,93 | 7,88]| 65 | 62 | 63 | 96.| 92 75] 974 A MEDIE 9,37 | 9,39 | 8,42 | 8,18|| 78,6 | 75,2] 77,2] 88,6 | 91,6] 8,68 | 14,90 | 13,28 | 41,44 | 40,12 9,43 | 9,35 | 9,06 | 8,40|| 82,4| 74,0) 78,8] 96,0] 94,0][10,30 | 43,04 | 44,74 | 12,42 | 44,22 8,05 | 8,33 | 7,78 | 6,82 || 69,8 | 67,6| 72,2] 86,2 | 86,6] 8,76 | 12,30 | 13,56 | 41,50 | 9,80 7,88 | 7,67 | 6,96 | 5,96|| 74,0] 70,8| 73,6 | 90,0] 78,8] 7,38 | 410,78 | 42,56 | 10,06 | 7,80 8,70 | 8,87 | 7,88 | 6,78 || 66,4] 64,2] 72,6 | 97,8| 92,2] 7,10 | 14,26 | 124,00 | 12,04 | 942 7,73 | 8,06 | 8,76 | 7,54] 67,6| 63,5 | 67,3 | 93,2 | 93,0]| 8,43 | 42,97 | 15,72 | 42,87 | 10,83 ela * A STAZIONE DI VALVFRDE 411 Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche del Gennaio 1882 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI sa | 8 a Sii TA Ma za » » » » » » » 7 » 4 » » » » » 1 6 1 1 2 » 4 » 8 3 1 » » 41 1 8 » » » » 1 2 5 » 3 » » 1 » » » » 14 2 ) Sereni Misti | Coperti | Pioggia | Neve {Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni s Da = A = > = È Predo- DA “e) I 7e) > > > ei Z (è) minante » 2 » 9 d 2 3 » 2 WSW » » » » 6 4 2 5 2 3 N » » » » 2 ) 2 LI 1 5 W » » » 9 5 4 » » » 3 NE » » » » 2 17 » 4 » » W | 4 » » 1 15 » 2 4 4 W » 2 » 8 1 d S | 4 8 2 d WS W » » » 3 7 12 2 LI 1 8 NE 1 1 » » 3 3% » 3 1 4 W 4 3 » 10 25 D2 | 6 12 4 17 W | NUMERO DEI GIORNI Rugiada | Brina € A | (:.——_ _ _ _| LE ___:_—__|m—_———mm 2 1 2 3 » » » 1 4 » d » 1 41 3 2 » » » » » » 4 » 1 2 2 » » » » » » » 4 » 4 92 2 2 » 1 » » » » 3 SI 5 » » » » ) » » » » 5 5 2 2 2 » » » » » » » 6 3 Il 12 8 IT 7 » l » 1 4 » 27 9 | MEDIE MENSILI il Terrazza Osservatorio a m. 13, 33 Giardino 19 (0) jfBarometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 764,95 ] Termometro centigrado . . . . . ... 14,46 | Termometro centigrado hi 41,36 { Tensione dei vapori . . . . .... .mm. 8,40 | ‘Tensione dei NODOLEMOSONO Pa RON 0:96 TMIditarrelafivar > lait ona tele 79, 4 {| Umidità relativa . - CIRIE GEOLEEIMOMELO a 0 11,31 || serenità del cielo in centesimi . got 54, 3 o ll Velocità del vento. . . ...... Km. 6, 3 Massima temperatura nel giorno 7 . . . . 20, 9 || Vento predominante w | Minima » 40 23 + 00 2,7 tl Escursione termometrica . 18, 2 | Massima altezza barometrica nel giorno 16. mm. 773,22 | Min. n alla atta del terreno nel gior- | Minima » » » 4eò. mm. 750,98 2000k. È SARA Cas EER 0, 0 | Escursione barometrica . . .... mm. 22,24 Totale "ila evaporazione uri mm. 43,55 o | Massima temperatura nel giorno 7. 20, 9 | Totale della pioggia in mm. . . . . . . 26,72 Minima » DIRI (AN) Escursione termometrica . 16, 7 Totale della pioggia in mm. 22,40 12 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche del Gennaio 1882 NOTE 1. Sin dal mattino cielo coperto : verso mezzodi il vento da WSW piega à NW, ove si addensano mag- giormente le nubi. Alle 12h 15m p. m. temporale con pioggia, vento gagliardo e fulmini All’1p.m. il temporale si dirada verso SW. Alle 2? p. m. il cielo cominciò a serenarsi, dando luogo ad una sera splendida. Nella sera rugiada copiosissima. 2. Mattino nuvoloso con minaccia di pioggia alle 10. Venti vari del terzo e quarto quadrante, mare D leggermente mosso. Sera serena. Anche all’ 1 p. m. cielo coperto da densissime nubi, e minaccia di pioggia: ma alle 2 1/5 il cielo | si rasserena. Nella sera rugiada copiosa. 3. Nel mattino cielo coperto, poi misto, ed a sera lucido. Venti moderati del terzo e quarto quadrante, i mare laggermente mosso. Nella sera rugiada copiosissima. 4. Cielo sempre coparto, con pioggia dalle 9 p. m alla mezzanotte. Venti del terzo quadrante sino alle il ore 6 p. m., che poi piegano a S con aumento di temperatura. Mare tranquillo. Nella notte e | nel mattino rugiada copiosissima raccolta dal pluviometro. o. Nella notte pioggia dal terzo quadrante Durante il giorno cielo coperto vario; venti moderati di SW;. mare tranquillo. Nella sera rugiada. 6. Cielo sempre coperto con venti deboli del terzo quadrante. Alle ore 11 e 10m p. m. pioggia leggiera. | Mare tranquillo. Nel mattino e nella sera rugiada. 7. Pioggia nella notte. Cielo coperto vario, venti deboli, mare tranquillo. Nella sera rugiada 8. Cielo coperto, e nel pomeriggio e nella sera piovoso. Corrente intensa del quarto quadrante con venti forti durante tutta la sera. Mare tranquillo nel mattino, agitato nella sera. 9. Vento forte di N nella notte e durante il giorno, moderato a sera e poi piegato a WNW. Cielo | sereno, mare molto agitato. Nella sera rugiada. 10. Cielo coperto nel mattino; dopo il mezzodiì sereno. Venti moderati del quarto quadrante, mare agi- | tato. Nella sera rugiada. 11. Giornata bellissima, venti regolari, mare leggermente mosso. Nella sera rugiada copiosissima. 12. Cielo coperto vario durante il giorno, a tarda sera sereno. Mare tranquillo, venti deboli. Nella sera | rugiada. 13. Cielo sempre coperto ed a tarda sera sereno. Venti moderati, mare tranquillo. A tarda sera ru-. giada. 14. Cielo coperto vario, venti moderati, mare leggermente mosso. 15. Corrente del primo quadrante, aria fredda, cielo misto. A tarda sera colpi di vento. Nella notte rugiada. 16. Nella notte colpi di vento del primo quadrante. Cielo coperto, e prima e dopo del mezzodI leggiera pioggia unita a grandine e gresile. Nel mattino ha nevicato ai monti di SW e SSW. Tempe- ratura bassa. Mare agitato. 17. Cielo coperto nel mattino; si serena verso il mezzodi, ma poi torna coperto. Dopo le 5 1/0 p. m, pioggia leggiera ad intervalli. Nella sera vento forte. Mare agitato. 18. Cielo misto nel mattino, dopo il mezzodì coperto, ed a sera lucido. Venti moderati, mare agitato. Nella sera rugiada copiosissima. 19. Giornata bella, venti moderati, mare mosso. Nella sera rugiada. 20. Cielo nebbioso nel mattino, sereno nella sera. Venti moderati, mare leggermente mosso. Nel mat= tino rugiada e brina; nella sera rugiada copiosissima. 21. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo. Nel mattino brina; nella sera rugiada copiosa. 22. Tempo bellissimo. Nel mattino rugiada copiosa e brina; nella sera rugiada copiosissima. | 23. Tempo bellissimo. Rugiada e brina nel mattino; rugiada copiosissima nella sera. » 3 i hl | STAZIONE DI VALVERDE 413 . Tempo bellissimo. Rugiada e brina nel mattino; rugiada nella sera. . Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. Rugiada e brina nel mattino; rugiada nella sera. . Cielo vario, mare calmo. Brina nel mattino, rugiada nella sera. . Tempo bellissimo. Nel mattino rugiada e brina; rugiada nella sera. . Cielo sereno nel mattino, coperto nella sera, e a sera tarda sereno. Brina nel mattino. Rugiada. . Cielo coperto vario. Rugiada nel mattino. Venti moderati, mare calmo. . Cielo coperto vario nel mattino, sereno a sera. Venti regolari, mare calmo. Nel mattino e nella sera rugiada. . Cielo sereno nel mattino; ma dalle 11 a. m. in poi coperto. Alle 6 p. m. piovigginoso. Venti mo- derati, mare calmo. Nel mattino rugiada. 414 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. I—Osservazioni Meteorologiche del Febbraio 1882. i (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su, terreno) ° BAROMETRO RIDOTTO A 0° TERMOMETRO CENTIGRADO _—__—_ ————— 9h | Mez- | 3h | 6 h | 9 h | Mez- | Mas- | Mi- {| 9h { Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-|Mas-| Mi- m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm nm mm mm Do) O) o o) o o o o 1 764,20) 765,22] 765,32] 766,78| 767,74) 768,11 768,11 764,80|/11,4 |10,7 [10,5 | 9,0 | 8,4 | 7,8 |13,2 | 6,5 2 69,27| 69,48| 68,75] 69,14| 69,22| 68,97] 69,48| 68,14 8,0 | 9,1 | 8,6 | 5,9 | 5,2 | 4,9 [14,37] 2,0 3 68,54| 68,06 67,35] 67,24) 67,21| 66,99) 68,97] 66,99] 6,9 |10,2 | 9,3 | 7,4 | 3,7 | 3,8 [11,5 | 0,8 4 66,04| 65,72| 64,74| 64,68] 64,68| 64,52] 66,99] 64,52/| 8,8 [10,6 |10,2 | 6,0 | 4,6 | 4,4 [12,0 | 4,7 Bj 63,39) 62,71| 64,96] 62,32| 62,48] 62,41| 64,52] 61,96]! 8,5 |11,7 [14,5 | 8,6 | 6,7 | 7,3 [14,4 | 2,8 6 62,57] 62,49] 61,92] 62,42] 63,03] 63,24| 63,24| 64,92/10,2 |12,9 |14,9 (11,0 | 8,4 | 7,0 {15,3 | 4,9 7 63,90 63/52 62,82] 63,17] 63,32) 63,14| 64,00] 62,83/(14,0 (12,5 (11,3 | 9,2 | 7,6 | 7,4 |14,8 | 4,7 8 62,63| 62,17| 61,30) 64,78] 62,66] 62,80) 63,14| 64,30|| 8,9 [14,6 [11,4 | 8,0 | 7,0 | 7,2 [14,5 | 4,2 9 63,86| 64,31] 63,92] 64,63| 65,53| 65,91] 65,91] 62,80|[11,5 |141,6 |14,9 10,6 |10,9 [10,5 14,4 | 5,7 10 67,84] 67,97| 67,56) 67,86] 67,96| 67,74| 67,97| 65,94|12,5 |12,3 [11,4 | 9,3 5,4 | 5,3 |14,4 | 5,2 Il 66,23] 65,27| 63,79] 63,53| 63,26| 62,68| 67 74| 62,684, 1 |13,2 |13,0 |10,6 | 6,8 | 6,0 |14,6 | 3,9 12 60,35| 59,17| 58,62] 59,53| 60,24| 60,68| 62,68| 58,62//11,4 |14,3 (13,3 [10,7 | 7,9 | 7,5 |14,8 | 3,9 43 62,571 62,99] 63,21] 64,30) 63,80| 66,17] 66,17] 60,68/112,5 13,9 (13,6 [12,3 | 9,0 | 8,3 [15,8 | 3,9 14 69,01] 69,38 69,44| 70,24| 71,23] 71,74|741,74| 66,17|(13,4 [13,3 |12,8 [10,1 | 7,4 | 7,5 |15,8 4,9 45 74.75] 74,76] 69,88] 69,45] 69,13| 68,23| 72,86 69,20/(14,0 |13,4 [12,5 [10,2 | 7,0 | 6,8 [15,5 | 5,3 16 65,58] 64,85 63,30] 63,15) 63,40| 63,34| 68,23 63,45||12,5 |13,4 |13,1 |11,3 | 7,9 | 8,2 16,7 | 3,7 47 62,56| 62,63| 60,95| 64,43] 62,18] 61,99] 63,34| 60,72/| 9,4 |12,5 [13,8 [11,6 |10,4 | 9,4 |15,4 | 6,2 18 64,56] 61,55| 61,29] 61,84| 62,71| 62,93 62,93| 64,22]14,1 [14,5 |13,3 |12,4 | 9,6 | 9,1 {15,0 | 7,0 49 61,90] 60,69| 60,04| 60,10| 60,19| 60,15| 62,93] 60,04|13,8 [13.5 |13,4 [11,9 [10,3 | 8,6 |16,2 | 6,7 20 58,36] 57,98 57,56| 58,18] 59,52| 60,66| 60,66 57,56 10,0 |13,4 (43,0 |14,4 |14,0 | 9,2 [13,7 | 7,0 24 60,45] 59,70| 58,87| 59,79| 60,03| 60,34| 60,66 38,87] 4,9 | 7,0) 5,4] 7,3 | 8,4 6,8: {44,7 | 2,1 29 64,37| 62,24| 64,75] 62,65) 63,47| 64,00| 64,00 60,34|110,6 |14,8 |12,4 | 9,9 | 8,6 | 9,0 [15,8 | 2,7 25 63,32] 65,24| 64,22] 64,87] 65,09] 64,92| 65,53 64,00|(13,2 |14,6 |14,0 [10,4 | 8,9 | 7,2 [16,1 | 6,0 24 66,45] 66,03] 65,71| 66,32] 68,93] 67,09] 67,09 64,92/114,9 |14,8 |14,0 [11,5 | 9,2 | 8,6 16,9 | 4,9 25 68,30| 68,29] 67,53| 67,40| 67,79] 67,70| 68,35 67,00/(14,3 |43,9 [13,8 [12,6 | 8,5 6,9 |16,6 | 5,9 26 66,52| 65,74] 64,89) 62,34| 61,25| 59,94| 67,70 59,91/(12,9 |13,8 |13.7 [14,4 |13,0 |14,9 [16,5 | 5,0 27 54,86] d3,84| 52,02| 52,87| 52,29] 52,20] 59,91| 54,67|17,2 |17,4 |16,6 |15,9 14,9 |14,7 |21,0 |14,6 28 53,33] 53,53| 53,14| 54,98] 56,17| 57,43] 57,43 54,04/116,8 [18,2 [17,3 [15,3 |14,5 |13,4 |22,2 | 8,4 aL 4. dec. | 65,21| 65,10| 64,56| 65,00] 65,38] 65,38) 66,23] 63,84)| 9,77|11,32|10,80] 8,50] 6,76| 6,53 2. » | 63,98| 63,62 62,78] 63,17| 63,78| 63,85] 65,92] 62,00|112,16|13,48/13,18|11,22| 8,73] 8,06/15,55 3. 61,28| 60,99] 60,13) 60,47| 60,61] 60,66| 63,40] 58,62)13,60|414,44|13,86|42,27|11,42|11,01 no 00 Cda MEDIE t.pent.] 66,28] 66,24| 63,62] 65,03| 66,27| 66,20| 67,61| 64,68]| 8,72|10,46[10,02| 7,38| 5,66] 5,64/12,48| 2,76 2. » | 64,45] 64,09] 63,50] 63,97| 64,50| 64,37| 64,85| 62,95|10,82|12,18|11,58| 9,62] 7,86] 7,42|14,68| 4,94! 3. » J 05,98) 65,71] 64,93| 65,41| 65,97| 65,90) 68,24| 63,4712,42|13,56|13,04|10,78| 7,62| 7,22|15,30| 4,38! 1. » | 61799] 64,54| 60,63] 60,94| 64,60] 64,81| 63,61| 60,54||11,90|13,40|13,32|11,66| 9,84| 8/90|15,80| 6,42|f 5. » | 64,32] 64,29) 63,62| 64,24) 64,66] 64,84] 65,13] 63,03||14,58|12,42|11,86/10,34| 8,72 7,70|15,42| 4,32 6. » f 58,24| 57,70] 56,68| 56,73] 56,57| 56,54] 61,68) 54,21|115,63|16,47|15,87|414,20/44,13|14)33|19,90| 9,33 3 ò, 6 i - CETO =___i9 Mm. | 762,49|763,29| 762,50] 762,88|763,26|763,39| 765,18|751,48]|11,84|413,08|12,61|10,66| 8,97| 8,53|15,60 STAZIONE DI VALVERDE 415 Tav. II.—Osservazioni Meteorologiche del Febbraio 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) | TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO —___ _ e —— —_ e e ingr —_ 9h |Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-||9h|Mez-|3h|6h]|9h|Mez-| 9h Mez- 3h 6h 9h | Mezza- ° © | m. |zodì [p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodi |p.m.|p.m.|p.m.|zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte mm mm mm 1 4,46| 4,68| 4,34|| 37 | 64 | 353 | 52 | 58 | 35 [[Cop. Cop. Cop. Bello |Cop. Nuv. 2 4,35| 4,47] 4,45|| 59 | 51 | 55 | 63 | 67| 68||Misto |Cop. Cop. Nuv. |Cop. Lucido {| 3 4,78| 4,49| 4,33 65 | 45 | 46 | 62 | 75 | 74{(Cop. {Misto |Misto [{Nuv. |Bello |Lucido 4 5,24] 4,83| 4,56] 45 | 38 | 47 | 74 | 76 | 72 |[Lucido [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido b) 5,66] 5,63| 5,27] 65 | 48 | 52 | 68 | 77 | 69 {|Misto |Cop. Bello |Cop. Cop. Cop. 6 6,33] 7,10| 6,09 60 | 49 | 62 | 64 | 86 | 81 |[Misto |Cop. Cop Cop. Cop. Cop. 7 6,95| 6,48| 6,45)] 641 | 61 | 62 | 80|83]| 85|[Misto [Misto {|Cop. |Cop. {Bello {Lucido 8 6,24| 5,98] 5,97 72 | 57 | 57 | 78| 79| 78|(Cop._ |Misto |Misto [Bello |Cop. |Misto 9 6,00) 4,64| 4,20)| 35 | 33 | 48 | 63 | 47 | 44 |[Cop. Misto |Misto |Misto |Cop. Misto 10 5,67| 6,18) 6,04] 47 | 45 | 50 | 65| 92 | 94|Cop. |Nuv. |Cop. |Nuv. |Bello |Lucido U 6,41| 3,78| 5,42] 54 | 441 | 47 | 64| 78 | 77 [Bello {Misto |Nuv. {Nuv. {Lucido |Lucido 12 6,62| 6,41] 6,00) 62 | 50 | 58 | 69 | 80| 77 |[Nebb. {Misto {Misto |Bello {Lucido {Lucido 13 6,94| 6,07] 3,52|| 56 | 56 | 57 | 65 | 71 | 67 {Bello |Bello [Bello |Cop. Bello |Misto Lei 6,30] 6,06| 3,89]| 51 | 55 | 57 | 68 | 78| 76|Bello |Bello: [Bello {Bello [Lucido {Lucido 41 6,69] 5,98] 5,67] 53 | 46 | 54 | 72| 79| 77|Nuv. |Nuv. |Lucido |Lucido |Lucido {Lucido ( 6,49| 3,97| 3,68| 43 | 44 | 58 | 65 | 75 | 70|[Bello [Bello {Nebb. |Osc.: {Nebb. {Nebb. 7,72| 7,03] 7,47|| 74| 59 | 55 | 76 | 75 | 84 [[osc. Osc. Osc. Osc. Osc. Osc. 8,32| 8,10| 7,35|| 63 | 54 | 68 | 78 | 94 | 85 |Nuv. |Nuv. {Misto |Cop. |Bello |Lucido 8,14| 8,27| 7,09] 64| 62 | 60 | 78| 88| 85 |[Bello [Bello |Nebb. |Nebb. |Cop. Misto 7,34] 5,87] 4,660) 83 | 61| 66 | 74| 60| 53 |Cop. |Misto |Cop. |Osc. |Osc. Osc. 4,33| 4,29| 4,94|| 68 | 60 | 73 | 57 | 52 | 67 |Misto |Cop. Osc. Osc. Osc. Ose. 6,34| 6,09) 6,51|| 48 | 45 | 46 | 69|.73 | 76 |IMisto |Nuv. |Bello {Lucido |Lucido {Lucido 7,97| 5,84| 4,49 52 | 44 | 49 | 84| 68| 59 |ILucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 8,02| 7,76] 7,43)| 46 | 53 | 68 | 79| 89 | 89|Bello |Lucido [Bello |Bello |Bello {Bello 7,84| 7,27] 7,44 60| 66 | 69 | 72 | 87| 96|Bello [Bello |Lucido [Lucido |Lucido |Lucido 7,84| 5,47] 4,56) 59 | 62 | 69 | 78| 49| 36|lBello |Bello |Bello |Lucido {Bello {Bello 8,88| 8,32| 9,69] 48 | 59 | 65 | 66 | 66 | 70 |losc. Osc. Osc. Osc. Cop. |Osc.c.p. 6,45) 7,05| 7,72]| 37 | 55 | 45 | 50| 57] 67 {Inuv. |Bello |Bello |Bello |Bello |Bello | MEDIE 4,67 58,2|49,2 63,8|70,6/67,0 5,73 59,0|53,0 70,0|77,4|73,8 6,03 35,2|49,6 77,2|74,8 6,99 64,8|35 4/6 ,2|77,8|74,8 6,37 54,8|53,6 2|73,8|77,4 7,92 48,0|58,7|3 37,3|37,7 3,20 58,6[54,1 74,0|71,4 6,52 60,0|52,5 77,5|74,8 7,44 31,4|56,4 4|63,3|67,5 6,29 36,7|53,2 68,7|72,3|74,2 16 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. III. Osservazioni Meteorologiche del Febbraio 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI & 9 h|Mez-|3h{|6h|9h|Mez-|] 9h | Mez- | 3h | 6h | 9 h {Mezza-|{9h]|Mmez-|3h|6h}|9h]|Mez- 32 m. |zodì |p. m.|p.m.|p. m.{ zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan. ——T | —T | —T_|—_—T_ | —T{-__- ——_ __|—— | —T_ | —T__ —_T_ ia —_ | rn __— —_— ENE |NE |E ENE » » ||ENE |NE NE ENE E ESE 2 1 5,0|25,0|13,8|10,8| 4,4| 6,4 2 {ENE |ENE |NNE | » » » ||wSw [ESE |NNE |W W W 6,0] 5,2|15,0| 3,0) 6,4| 1,0 3 JENE |ESE |ENE | » » » ||WSW |NE NE Calma |WNW |w 10,0] 5,0| 6,6| 0,0|13,2|14,6 4 » » » » ’ » ||wsw [NE NE NE WSW |wsw || 8,8| 3,2| 9,2| 0,2[13,2/11;2|| 5 JNNW [NNW [NNW | >» » » |WSW |E NE NE WSW |WSW | 8,6| 2,2| 3,8| 3,0/14,2| 8,4 6 » » » » » » ||WSW |NE NE Calma |WSW {WSW || 2,4| 5,8| 9,6| 0,0|13,8 9,4 7} » ) 3 » » » ||wsw |E ENE |ENE |WSW |wsw | 4,4| 4,2| 4,0 0,2] 2,0) 5,3 8] >» » |N n » » |[WSW |NE NE Calma {NNE |WSW || 1,6] 2,2| 5,4| 0,0|12,2|14,0 9 INNE [NE |NNE [NNE | » » ||WSW |NE NNE |NNE |NNE |NNE 3,0|413,2|414,6|13,0|14,6| 7,4 10 IN » |NNE | » » » ||SE NE NE NE WSW |wSW || 2,0] 9,6|10,6| 4,2| 9,6|14,4 14% » NW 5 » » » |[wsw [NW NW [NW |W WSW || 9.0] 9,8|16,4| 6,4|13,4/14,0 12] > [SSW » » » ||wSW [NE ESE |E WSW |wSsw_ || 0,6|10,0|413,4] 1,4|12,0| 7,4 13 | > » » » » » ||wSW |NE NE NE Calma |wsw || 6,8] 9,2[10,6| 7,4] 0,0| 9,2 4 | » » » » » » ||WSW |NE NE NE WSW |wSW || 2,4| 8,2[10,8| 4,8/13,8|12,4 15Ì » IN » | » | » | » |\wsw [NE |NE |Calma [WSW |wsw | 8,0| 6,8/10,0| 0,0|12/6|12/0|{ 16 » » » » » ||WSW |NE NE Calma |WSW |wsw || 0,2| 6,8| 9,0] 0,0| 6,6|14,4 47 » » » » » » ||wsw |NE SE SE W WNW [| 0,2] 0,6] 9,8| 5,0| 4,0|15,8 18 » » [e |ESE| » » ||w ENE |ENE |ESE |WSW |wsw || 3,0| 7,6|10,8| 0,2| 2,0] 8,8 19% >» » » » » » |wsw [ENE NE NE WSW |wsw || 4,8| 6,0] 3,6| O,4| 4,4| 8,0 20 INNE IN |NNE INNE| » » ||wsw |NNE |N NNE Î|ÎN NNE 3,2|19,2|34,6|17,2|27,2/26,8)f. 24 [N N IN N N »iN N N N N N 24,4130,0/26,4!12,6|13,8| 4,8 22 IN ÎN » » » > |IN N N N WNW |WNW || 4,0|17,2|15,8/10,8| 3,2] 4,4 23 | » » » » » » ||wsw [NE NE Calma |W WSW || 6,0| 7,0] 7,0| 0,0|12,0|43,8|f 25 » » » » » » |\wsw |NE NE Calma |WSW |wsw {l 6,0| 6,4] 9,8| 0,0| 8,0|10,4 25 » » » » » » ||WSW |NE NE Calma |WSW |WSW 5,2] 7,8) 9,4] 0,0] 9,2|410,8|f 26 » » » » » » ||WSW |NNE NE Calma |WSW |Sw 4,8| 8,4| 8,2] 0,0] 2,8|416,2]{ 27 | » |SW. [wsw|wswW|wsW|wsw|sw |SW |WSW [Sw |wsw |wsw |30,0|35,0/40,0|25,0|30,0|30,0 28 » {WSW| » » » » ||WSw |WSW |WSW |WSW |WSW |WSW |34,8|16,8/30,4|48,0|/10,4|14,8 MEDIE DI I. p. 14,7] 8,1] 9,7| 3,4] 91 2. > | 2,7] 7,0] 8,8] 2,9] 9,8 3. » 5,4| 8,8/12,2| 3,4|10,4 4. » 2,3] 8,0|14,0| 4,6| 8,2 B. 954 13,7 13,7 4,7 9,2 6. » | 122,2/20,1|26,2|14,3|14,4 1.d. 7,2| 7,5) 9,2! 3,1] 9,4 2. » 3,8| 8,4/13,1| 4,0| 9,3 3. 15,6|16,9|19,9| 9,5|14,8 ,9 5 STAZIONE DI VALVERDE 47 Tav. IV. — Osservazioni Meteorologiche del Febbraio 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE D E | Fs e) 9hm. Mezzodì 3hp.m. 6 hp. m. 9h p. m. Mezzanotte s 3 i s "= _ dt —|.—TP— re -—|_TPz_r__ee -—-||.-_ —=-T-.:||_T-_— _.|T_=-_-_rP "ED ° 2 S . © 0 5 Vol. |Densità||l Voi. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densitàl Vol. |Densità|l Vol. |Densitàf & 7) lA [N LA << |__|. —_]—_[| cf 1 95 0,8 90 0,7 98 0,7 40 0,5 60 0,5 25 0,5 4 Vella 50 6 95 7 Vi 7 25 7 90 7 « » ò al 98 6 50 5 50 5 35 ò 5 4 » » 4 4 » » » » » » » » » « » » » 4 5 40 5 70 6 1ò ò 60 5 98 7 95 7 » 41 6 50 b) 80 ò 95 6 98 6 98 6 75 (0) 2,75 41 7 50 i) 50 8 95 8 90 4 5 ò » » » 4 8 75 7 50 Ti 50 7 5) 7 85 7 40 7 » 2 9 60 7 40 8 510) | 50 7 | 80 7 50 i 0,08 9 10 70 7 25 7 90 5 Di 5 410 5 » » » 4 AI 2 4 50 b) 25 6 25 b) » » » » » 3 12 100 3 40 ò 40 5 20 4 » » » » » 4 13 2 6 5 7 bj 7 85 7 10 6 40 6 » 1 14 2 ò 40 7 z 6 15 6 » » » » » 1 15 35 6 35 ò » » » » » « » » » 4 16 2 3 2 2 60 3 100 4 90 3 60 3 » 0 47 100 (o) 100 ò 100 bj 100 5 100 5 100 5 0,89 1 18 25 ò 30 4 50 5 90 8 5 6 » » 1,73 4 19 10 3 20 5) 50 1 50 3 95 ò 50 5 » 4 20 70 8 50 8 95 8 100 8 100 8 100 8 4,23 41 24 50 9 95 9 100 9 100 9 100 8 100 8 2,92 6 29 50 ) 35 6 4 5 » » » » » » » 5 23 » » « » » » » » » » » » » 92 24 1 z » » bs 4 410 5 20 7 20 6 » 4 25 2 5) 1 h) » » » » » » » » » 1 26 bj ò 5 b) 1 5 » » 15 3 20 3 » (0) 27 100 4 || 100 5 || 100 6 || 4100 6 90 8 || 100 8 | 13,39 2 28 30 ò d 8 2 7 È 7 10 8 5 8 6,53 4 MEDIE 61,0 * 46,6 26,0 50,6 24,0 » 49,0 76,0 53,6 55,6 33,0 2,83 28,0 J4,4 29,0 2,0 8,0 » 40,4 74,0 88,0 78,0 62,0 6,85 26,2 21,2 22,0 24,0 24,0 2,52 36,7 34,3 35,0 38,3 44,7 19,92 55,0 61,3 39,8 53,1 28,5 34,2 42,7 58,5 40,0 35,0 31,4 SUA 28,5 34,4 32,8 40,2 43,9 42,3 5A 4 32,1 18 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche del Febbraio 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Pioggia EVAPORAZIONE È È temperatura i pd | a alla superficie i Li ET = |oh]wez-|3h{oh|oh i i 9ibpeS] sele l-s00h .2 i Mass. Min. del terreno mm Totale D m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p.m. o [e] o [e] [e] o o o mm mm mm mm mm 4 14,0 [10,7 [10,6 | 8,4 | 7,4 |12,3 | 4,7 4,6 0,53 0,90 0,63 2,06 2 [8,6 | 9,5 | 8,7 | 3,7 | 4,0 [116 | 0,8] — 0,5 » 0,18 0,60 0,60 1,38 3 {8,0 [10,1 {10,4 | 5,6 | 2,5 [12,4 [(-0,2 || — 2,2 » 0,40 0,83 0,34 4,27 4 [10,0 [11,2 [14,2 | 5,7 | 3,5 (12,8 | 10] — 2,4 » 0,33 1,00 0,38 1,71 5 49,7 [13,0 [12,6 | 7,2] 5,4 agg (24 /| — 0,8 » 0,23 0,74 0,26 1,20 6 {14,6 {13,2 [12,2 | 9,6 | 6,5 [15,6 | 3,6 2,9 3,03 0,67 0,66 0,39 1,72 7 {10,9 [12,7 [14,2 | 8,6 | 6,4 |16,4 | 3,2 2,0 » 0,30 0,70 0,41 1,41 8 8,9 [44,7 [41,5 | 6,5] 6,1 /|15,3 | 44 1,0 » 0,24 0,70 0,35 4,29 9 {14,2 |12,0 [12,2 [10,1 {10,9 |14,2 | 3,2 2,6 0,33 0,24 0,94 4,40 2,25 10. J44,5 |13,2 (14,9 | 7,0 | 5,0 [14,8 | 4.4 1,7 » 1,34 1,24 0,47 3,02 41 {12,6 (13,2 [13,2 [10,2 | 5,6 [14,9 | 3,3 4,4 « 0,34 4,67 0,63 2,61 42 {40,7 |15,6 [13,9 | 8,4 | 6,9 [16,2 | 4,7 || — 4,0 » 0,18 0,85 0,54 4,57 3 [14,7 [15,4 [15,1 [14,7 | 7,6 [16,5 | 2,5 || — 0,2 » 0,43 0,88 0,58 1,89 44 {13,4 [14,7 [14,4 | 7,5 | 6,4 {13,3 | 3,8 1,5 » 0,41 4,01 0,42 1,84 15. |12,5 (15,4 [13,9] 7,2 | 5,5 [162 | 4,2 1,8 » 0,43 0,98 0,37 1,80 46 {12,0 [15,5 [14,5 | 9,5 | 6,6 [16,2| 2,2] — 14,3 » 0,59 1,02 0,47 2,08 47 | 8,9 [12,6 [14,1 [14,7 | 9,5 [15,1 | 4,7 2,0 » 0,41 0,59 0,45 1,45 48° {14,5 [45,9 [15,2 [411,9 | 9,7 |17,2 | 6,3 4,5 4,25 0,23 0,89 0,42 1,54 Li 19 {43,6 |15,5 [15,1 [14,0 |10,0 |17,2 | 6,0 1,5 » 0,14 0,78 0,44 1,33 20 {10,7 [14,5 |12,7 [411,5 [10,5 [15,4 | 5,4 3,8 4,50 0,16 0,92 0,29 1,37 21 {5,2 70|5,6| 7,0] 7,2 [12,2 | 0,6 4,1 3,09 2,42 0,90 0,27 3,59 22 J414,5 [12,5 [13,0] 7,0 | 4,2 [13,7] 43] — 4,2 » 0,94 4,85 0,61 8,37 23. JA4,4 [16,2 |15,9 | 8,2 | 7,7 [173 | 2,8 0,0 » 0,54 1,30 0,69 2,53 24 {13,2 |16,4 [15,5 | 8,9 | 8,6 [17,6 | 6,7 0,0 » 0,54 0,87 0,60 1,98 25 {15,5 |16,0 {15,7 [10,1 | 7,5 |16,7 | 6,7 0,8 » 0,24 0,85 0,37 1,46 i 26 {14,7 [16,2 [15,6 | 9,1 | 7,6 [16,5 | 6,4 1,0 » 0,36 0,92 0,34 1,62 È 27 |17,4 [16,7 |16,4 [15,6 [14,9 [20,4 | 7,6 5,1 9,84 1,95 1,85 1,20 8,00 È. 28. {17,2 [19,5 |18,0 [15,0 [44,1 |19,9 [10,4 6,6 14,39 2,75 1,9% 2,61 7,30 p Ù | MEDIE + È i. pent.| 9,46|10,90|10,70| 6,12] 4,56|12,70| 4,68) » 0,27 0,81 0,44 1,52 hi 2. » |10,82|12,56114,80] 8,36| 6,98/15,20| 4,10 3,36 0,55 0,84 0,54 1,93 3 3. » {12,78[14,80|14,10| 9,00] 6,40|15,92| 3,10 » 0,36 1,08 0,51 41,94 È 4. » {11,94|14,80/14,22/11,12] 9,26|16,22| 4,92 8,75 0,30 0,84 0,44 1,55 5. » {J12,36|13,62|13,14| 8,24| 7,04/13,50| 3,62 3,09 0,92 4,45 0,51 2,59 54 6. » {16,40|17,47|16,67|13,23|12,20|19,93| 8,1 24,2 2,69 4,57 1,38 5,604 n, L 411,73|14,25| 7,24| 5,77|13,95 DI 14,80|14,21 7,83|16,07 a 15,54|14,90|10,73| 9,62|17,21 Ù 14,02|13,45| 9,34| 7,74|15,74 Pi STAZIONE DI VALVERDE 19 Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche del Febbraio 1882 TENSIONE DEI VAPORI Pais = E 9h | Mez-|3h|6h|9h ° 5 m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m. mm mm mm mm mm 4 6,28 | 6,34 | 5,78 | 5,52 2 5,55 | 3,28 | 5,88 | 5,29 3 6,19 | 5,56 | 6,600 | 4,62 4 5,98 | 5,08 | 6,00 | 4,90 5 6,64 | 7,00 | 6,93 | 5,77 6 7,84 [10,08 | 8,33 5,85 7 8,02 | 7,37 | 7,78 | 6,66 8 7,42 | 7,54 | 6,84 | 5,99 9 6,63 | 6,76 | 6,08 | 5,26 7,44 | 6,939 | 7,49| 5,91 6,16 | 6,17 | 7,74 | 6,06 7,76 | 9,18 | 7,90] 6,57 8,53 | 8,45 | 8,38 | 7,58 8,06 | 7,87 | 7,36 | 6,23 7,56 | 7,05 | 7,60] 6,23 6,94 | 7,54 | 846 | 6,54 7,84 | 7,92 | 8,63 | 7,70 8,88 | 9,30 9,12 8,63 8,86 | 9,10 | 9,03 | 8,57 8,18 | 8,63 | 7,78 | 7,33 5,45 | 3,24 | 5,23 | 5,33 6,58 | 6,40 | 7,49 | 6,18 8,43 | 7,96 | 8,13 | 6,09 8,57 | 9,12 | 8,52 | 7,66 9,21 | 8,87 | 9,23| 7,30 9,35 | 9,45 | 840] 5,73 14,53 | 9,91 [14,49 | 8,32 10,53 |10,34 | 8,77 | 7,92 (Giardino) UMIDITÀ RELATIVA — 9 h | Mez-|3h|6h|9h m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m 64 65 6 70 74 60 63 62 98 87 66 67 bri 97 84 56 60 ‘54 88 83 66 59 64 94 86 63 69 76 94 81 76 73 74 3 92 77 792 74 9% 85 68 63 64 66 d4 74 63 67 100 90 58 d4 54 83 89 69 59 78 96 88 60 65 66 82 97 63 65 64 96 86 64 59 60 100 99 58 53 61 92 90 84 72 66 84 86 72 66 72 88 96 75 68 74 92 94 83 67 79 URTI 7, 83 73 77 70 70 57 64 58 100 100 59 62 59 100 4 60 62 70 100 92 68 68 66 100 9 68 68 72 97 73 68 81 74 87 66 54 62 67 69 66 GEOTERMOMETRO A 20 CM. DI PROFONDITÀ A RO 9 h| Mez- 3 h 6 h 9h m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. 9,9 | 40,2 | 414,8) 40,2 9,1 6,1 9,7 | 11,0 8,5 7,3 4600 454, 113,5. | ed06k 7,8 4,7 | 410| 4142 404 7,4 || BIL e 12:04 [0,1 8,1 6,6 | 134 | 4135| 44,9 8,4 || 6,9 | 438 | 43,3 | 44,2 9,2 6,1 || 42,3| 4938 9,6 7,9 7,4 94 \£56.] 10,0 9,0 7,46 | 434] ALA | 120 8,8 RE E EA E CIC) 8,9 6,1 | 4134) I64| 441 9,1 |l 6,6 | A4AL | 166 | 13,8 | 40,9 7,45 | A4A | 16,9] 42,2 400 TAO] ASSAI CIR:0 CAB | OMO FETI CA RL INTE 84 | 40,7 | 1341] 4120] 410,6 8,9 | 454 472] 444] 424 9,0 | 15,9 | 183| 4149] 42,3 9,0 | 42,4 | 43,9| 34,6) 440 6,5 9,6 9,8 7,8 6,6 5,7 | 401 142 410,9 8,8 6,7 | 138| 474 134 410,2 6,7 | 148 484] 4441| 441 8,3 | 45,0) 4185| 460| 14,3 7,8 | 4150] 418,7] 444| 420 13,0 | 415,8 | 45,1| 429| 42,9 9,7 | 45,0] 47,3] 439] 412,6 9,88 | 7,94 10,94 | 3,66 12,54 | 9,94 13,22 | 14,26 12,38 | 9,60 13,73 | 412,50 10,441 | 8,30 12,88 | 40,60 13,05 | 44,05 12,44 | 9,98 20 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche del Febbraio 1882 ———r ———rrrr——_——————111%1n11Ì7 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI = > S A = 2 Q [a] > (e) >, i=| Predo- Zi A z & Q A 3 d (2) dA Z > E > E z 5 minante i. p .) 1 9 2 2 2 » » » » b) 8 d 1 » » 1 NE 3 » 5 8 2 1 » 1 » » » » Il » » » » 2 WSW STOI0)) » 9 » 1 1 » » » » » 13 4 » È) 2 WSW 4, » 2 3 d 3 » 1 2 » » » » 10 2 1 » » 1 WSW 5. di 40 » 6 » » » » » » » » 8 LI 2 » » 3 N O) » 1 1 » » » » » » » 4 11 » » » » LI WSW 00) O, CL 4 3 2 1 » » » DI LA » » 3 WSW 90) 2 3 44 3 1 z 9 » » » » 23 3 | tI 3 » 3 WSW 3. >| 10 1 7 » » » » » » » 4 19 dele a2 » » 4 WSW | Tot.f 42 | 40) 88. A e TA e 608 Mese NUMERO DEI GIORNI . . . . . . . . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina I/9D= 2 1 2 » » » » » » » 4 4 2.) 1 3 41 2 » » » » » » 3 » 3.) ò » » » » » » » » » ò 3 4. » 1 a) 92 3 » 1 » » » 1 1 1 DD 4 » LI LÌ i I dl » » 4 4 2 GEEEDI 2 » 1 2 » 4 » 2 2 2 4 » Tot 5) 6 7 8 i 3 1 2 2 L 18 10 MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino (0) Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 763,17 | Termometro centigrado . . . . . .. . 10,98 Termometro centigrado . . . . . . 10,82 | Tensione dei vapori . . . . .... .mm. 7,46 TENSIONESAGÌ VAPOLI A 0 e SI RIDITI SI OSTIA AID IATA LIV ANN N REA OS RSI 74, A Umidità relativa. . SAL IO RIOT] MEGDEN TATA USES eri SN te 414,51 Serenità del cielo in centesimi . . . . 59, 7 o) Velocità del vento . . . . .... Km. 410,3 Massima temperatura nel giorno 27 . . . . 20, 4 Vento predominante . . ..... WSW | Minima » CM O re. N Escursione termometrica . . . 20, 6 Massima altezza barometrica nel giorno 2. mm. 769,48 | Min. temp. alla AAT det; terreno nel gior- o Minima » » » 28. mm. 751,04 no 4 . . e POM — 2, 4 Escursione barometrica . . . . . . mm, 48,44 | Totale della evaporazione Dar SAT mm. 64,64 o Massima temperatura nel giorno 24. . . 16, 9 f Totale della pioggia in mm. . . . . . . 39,43 Minima » » DL 0, 8 Escursione termometrica . . . . . . 16, 4 7 Totale della pioggia in mm. . . . . 32,12 —"r"@oO|0 Yuu Zito re i vi I di 2. w STAZIONE DI VALVFRDE 24 Osservazioni Meteorologiche del Febbraio 1882 NOTE Nella notte vento forte del 1° quadrante, che dura sino dopo il mezzodi — Cielo coperto vario, mare molto agitato. Nella notte freddo intenso e brina. — Continua la corrente del 1° quadrante, ma con venti mode- rati — Mare agitato. La brina di questa notte è stata forte — Nella sera rugiada. . Nella notte brinata fortissima e ghiaccio in alcuni depositi di acqua.—Cielo coperto vario nel mat- tino, a sera sereno — Mare agitato nel matttno, poi lievemente mosso — Venti regolari — Nella sera rugiada. 4. Nel mattino rugiada e brina , e temperatura bassa. — Cielo sereno, venti regolari, mare tran- quillo. 5. Nella notte rugiada e brina. — Durante il giorno cielo coperto vario, venti regolari, mare tran- quillo. 6. Cielo coperto vario nel mattino, e dopo le ? p. m. piovoso. — Venti regolari, mare tranquillo. 7. Giornata variabilissima: venti regolari, mare leggermente mosso. — Nella sera e nel mattino ru- giada. 8. Cielo molto variabile e piovigginoso per pochi minuti dopo I’ 1 e 1/, p. m. — Venti regolari, mare _ leggermente mosso — Rugiada nel mattino e nella sera. 9. Nella notte pioggia leggiera; poi, durante tutto il giorno, corrente del 1° quadrante, con colpi di vento nelle ore attorno il mezzodì. Cielo nuvoloso, mare agitato. 10. Cielo molto variabile, venti regolari, mare agitato — Nella sera rugiada. 11. Nel mattino rugiada — Cielo sereno; durante il giorno venti freschi del 4° quadrante, mare tran- quillo — Nella sera nuova rugiada. 12. Nel mattino rugiada e brina — Cielo nebbioso nel mattino, a sera sereno — Venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 13. Rugiada e brina nel mattino — Cielo bello, venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 14. Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo — Rugiada nel mattino e nella sera. 15. Nel mattino rugiada e brina —- Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada copiosa. | 16. Nel mattino forte brinata e rugiada copiosa — Cielo sereno nel mattino, a sera nebbioso e coperto | — Venti regolari, mare calmo — Rugiada copiosa nella sera. 1”. Cielo sempre coperto, venti moderati del 2° quadrante, mare tranquillo. — Alle 10 p. m. pioggia per ì pochi minuti. — 18. Cielo sereno nel mattino, coperto a sera, ed alle 6 1/, piogga di breve durata. — Alle 9 p. m. cielo | nuovamente sereno — Venti moderati del 2° quadrante — Mare tranquillo. | 19. Cielo vario, venti moderati, mare calmo. 20. Corrente di N con venti forti dalle i0 a. m. in poi. — Alle ore 3 e 20 p. m. pioggia e grandine — Cielo coperto, mare molto agitato. _ 21. Intensa corrente di N: venti forti, pioggia, grandine, neve e mare agitatissimo — La pioggia è co- | piosa ai monti. | 22. Ha continuato la corrente di N con cielo nuvoloso nel mattino e venti forti sin quasi al tramonto — Dopo il mezzodi cielo perfettamente sereno— Mare agitato — Nella sera rugiada. . 23. Cielo lucido, venti regolari, mare tranquillo — Nel mattino rugiada e brina; rugiada nella sera. — La neve caduta il 21 sui monti di W e SSE si è interamente sciolta. 4 3 RON 3 © 22 R. OSSERVATORIO DI PALERMO 24. Nel mattino brina — Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada copiosa. 25. Tempo bello, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada copiosissima. 26. Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada copiosa. -- Alle 10 p. m. colpì di SW che continuano ancora a mezzanotte. 2?. Durante le 24 ore vento fortissimo di SW e WSW — Temperatura elevata, burrasche di pioggia, e nella sera baleni ad W.— Dopo le 10 p. m. tuoni lontani, che man mano si avvicinano.— Verso mezzanotte pioggia copiosa e tuoni, continuando il vento colla stessa forza. — Mare mosso. 28. Dopo la mezzanotte precedente pioggia, vento forte, tuoni, lampi e grandine. — Durante il giorno vento forte, cielo sereno, mare agitato. STAZIONE DI VALVERDE 28 Tav. I.-—Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1882. “Terrazza Osservatorio a m. 13, 58 su. terreno) BAROMETRO RIDOTTO A 0° TERMOMETRO CENTIGRADO 9h | Mez-|3h|[{ 6h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mez-|3h|6h| 9h |[Mez-|Mas-| Mi- m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. {zanotte| simi | nimi |] m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi e {|__| —___._—___ [|__| _-{[ —T— |. | TT |< —_T___-[|[-——_.-/ _r___ mm mm mm mm mm mm mm mm (0) o (e) o (e) o (o) (o) 41 |757,49|757,041|755,241|756,49|757,49|757,69|757,69|756,24//16,2 [19,3 [18,7 [17,2 |16,7 [16,5 |23,3 [11,6 2 58,49| 57,83] 56,27| 36,13] 56,23] 56,59| 58,49] 36,13|17,4 |17,9 [16,6 [13,9 [13,7 |13,0 [24,3 [13,0 3 55,40] 34,98) 54,59] 53,33] 56,20] 55,79] 06,59| 34,49/11,8 [14,4 [14,9 |12,8 |11,6 [14,7 [18,2 | 8,0 4 54,43| 53,89] 53,22] 54,17| 55,45] 55,55] 55,79] 53,22/15,3 [17,7 [16,8 [14,8 [42,7 [13,5 [19,8 [44,1 5 55,95| 55,43| 52,32] 50,50] 49,17 47,93] 56,54| 47,93/10,6 | 9,5 [12,4 [12,3 |14,4 |13,8 [14,9 | 6,7 6 45,30] 43,85| 45,32| 46,49] 47,96) 49,10) 49,10] 44,47[45,0 |12,41 |12,3 [141,9 [40,2 [12,2 [17,1 | 8,3 7 34,65] 32,85| 53,03] 54,24] 56,49) 57,40] 37,40] 49,40|{14,7 [14,6 (45,1 [14,7 [14,2 |13,3 |17,7 | 9,5 8 59,44| 59,95) 60,04| 60,18| 60,97| 60,99] 60,99] 57,40|115,6 [15,6 [44,5 |12,8 [10,2 | 9,9 [17,7 | 9,9 9 62,44| 62,43| 62,32| 62,82| 63,53| 63,93| 63,93] 60,99/{16,5 [16,5 [15,6 [13,4 | 9,8 | 9,6 [18,2 | 7,8 10 64,63] 64,90] 64,47] 64,751 63,27| 65,28| 65,56] 63,93/115,0 {17,3 [16,1 [13,6 [410,7 |41,1 [20,9 | 7,4 I 65,88] 63,52| 64,65) 64,05] 64,78| 63,75| 65,88| 63,75|17,0 |17,1 [16,8 |13,2 [10,5 | 9,3 [19,7 | 7,2 42 62,86] 62,53| 61,57] 61,17] 64,39] 614,32) 63,75] 61,17|16,4 [13,8 [14,8 |13,5 [10,1 | 9,6 |18,4 | 6,7 43 64,64| 61,19] 50,54| 60,92] 61,52] 64;74| 61,74| 60,54/{15,6 [15,7 [44,9 [13,3 [41,1 | 9,3 |17,9 | 6,2 14 62.48) 62,45| 64,55] 62,15] 63,05] 63,08| 63,08| 64,74/16,7 [17,0 |16,3 {14,2 [14,3 |10,6 |19,6 | 7,8 45 63,03] 62,43] 61,90] 62,50] 63,19] 63,25) 63,25] 64,90}/15,4 |17,2 |16,8 [13,5 | 9,3 | 9,6 [24,3 | 7,6 16 63,92] 63,90] 63,00] 64,10] 63,17] 653,28| 63,28] 63,10/15,0 |17,9 [16,0 [14,6 {10,1 [10,0 [24,3 | 6,7 17 66,15) 66,04] 64,88] 63,43] 65,76] 65,92) 66,15| 64,88|118,1 |18,5 [19,3 |15,2 |14,0 [14,3 [20,7 | 7,4 418 65,20| 64,43| 63,42) 63,28] 63,00] 62,77| 65,92] 62,77||17,5 |17,7 [16,8 |14,9 |14,1 [10,5 [20,0 | 7,6 19 64,48] 60,84| 59,841) 59,22| 39,59| 39,44) 62,77] 59,22/116,8 |16.7 |16,6 |14,6 [10,9 |10,4 |18,8 | 7,9 20 58,98| 38,92| 58,02) 58,13| 58,83| 58,82] 59,44| 58,02|17,4 |18,4 |18,0 |14,8 |11,8 [10,6 {20,2 | 8,7 21 59,32] 59.26| 58,65] 58,81] 58,89] 58,87| 59,32| 38,65/|19,3 |48,7 |417,7 |17,4 |14,4 [14,6 |22,4 |10,2 22 56,42| 54,94| 54,15) 33,35] 54,29| 53,99| 38,87) 53,35|[24,2 |25,1 |24,9 |24,4 |24,2 |20,9 |29,1 {14,9 23 50,84| 49,69| 47,36| 45,97| 48,05] 47,67] 58,99| 45,97/22,0 [25,4 [25,4 [24,9 [19,5 |17,2 |28,4 |16,6 24 50,09| 50,85| 31,00| 32.64| 33,78| 53,89| 53,89) £7,67|[12,9 |12,5 |11.2 [10,9 | 9,6 | 9,4 [18,7 | 7,7 23 34,64| 51,75| 52,21| 54,45| 54,34| 30,76| 53,89| 30,76|112,5 [13,9 |10,9 | 9,3 | 8,6 | 8,8 [16,8 | 5,6 26 50,94] 50,84| 50,88] 54.01| 30,99] 51,00] 514,47| 49,97||13,0 [16,8 |17,4 [13,8 |12,2 |10,9 {18,7 | 8,0 27 50,96] 51,03| 54,09] 34,98| 53,58| 53,68| 53,68| 30,34//17,3 |20,4 [17,1 [14,3 [13,3 |13,5 |22,2 | 9,8 28 53,85) 53,60] 52,70] 32,20] d4,79| 54,42| 54,70] 51,42|12,2 [13,3 [44,4 [14,8 [12,5 [12,1 [15,2 |10,8 29 49,89] 49,64| 48,14| 48,02| 48,02] 47,97| 51,42] 47,97|13,0 [13,0 |13,0 |12,6 |12,9 [12,3 |14,7 [14,3 30 48,60] 49,24] 48,92| 49,45| 49,89| 50,42| 50,12) 47,97|14,2 |15,4 [415,5 [13,8 |12,1 [14,3 [17,4 | 9,8 34 50,37] 50,14] 49,56] 50,09] 50,90] 50,93] 30,93] 49,56114,8 [15,8 |15,5 [13,5 |12,5 |14,3 |18,8 | 9,8 MEDIE 4.pent.| 56,29| 35,83| 34,52) 54,52| 54,91| 54,71| 57,04| 53,54||14,26|15,76|15,82|14,20|13,82]13,70[19,50[10,08 2. » | 56,69] 57,20] 36,98) 37,69] 58,85) 50,34| 59,40] 55,18|15,36|15,22|14,72|13,22/11,02|14,26|18,32| 8,58 3. » | 63,18] 62,33] 62,04] 62,28) 62,33| 62,63| 63,54| 61,82)|16,16|16,36|15,92|13,54|10,46| 9,68|19,38| 7,10 &. » | 63,15| 62,82| 64,95) 62,03| 62,47| 62,45| 63,91] 61,60\16,96|17,84|17,34|14,82|10,98|10,56|20,20| 7,66 5. » | 53,66] 33,30] 52,67| 52,44| 53,27] 53,04| 55,99) 51,28|17,38|19,12|18,02|16,18|14,66|14,12|23,08|10,40 . >» | 50,76] 50,74] 50,21] 30,46| 50,86| 50,85) 52,05| 49,54||14,42|15,78|14,98|13,30|12,58|11,90|17,83| 9,83 4. dec. | 56,49] 56,54| 53,75] 56,10| 56588] 57,02] 58,21| 34,36||14,81|15,49|15,27|13,71|12.42}12,48|18,94| 9,33 2. » | 63,16| 62,52] 61,99| 62,15| 62,65| 62,54| 63,72] 64,74||16,56|17,20|16,63|14,18|10,72|10,12|19,79| 7,38 3. » fl 52,21] 52,02] 54,44] 54,45] 52,06| 54,94| 54,02] 50,41)(16,00|17,45|16,50|14,74|13,62/13,01|20,45|10,11 Mm. {757,29| 757,12] 756,39] 756,57] 757,20] 757,17] 758,65] 755,49]|15,79|16,74|16,13[14.21|12,25|14,87|19,72| 8,94 Ì 24 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. II.—Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO _- _co- >» —— pnt > = ee £ {9h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-|]|9h |Mez-]3h|é6h]|9h]|wez-| 9h Mez- | 3h 6h 9 h ° 5 | m. |zodì [p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodi |p.m.{p.m.[p.m.|zan m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. mm mm mm mm mm mm 4| 7,28| 9,66] 9,19| 9,82) 8,39) 8,25] 53 | 58| 87| 67| 59| 59|Nebb. |Nuv. |Misto |Misto |Cop. v. 2% 810] 7,67] 5,18) 9,70] 8,79] 9,72]| 5s | 50 | 37) 82] 75 | 87 |Cop. Cop. Osc. Osc. Osc. 3 7,13] 5,44| 5,96| 6,64| 6,90] 6,72]| 69 | 45 | 47 | 60| 67 | 65 |[Cop.c.p.|Bello |Nuv. |Bello {Bello 4% 3,96] 5,12] 4,94| 5,79] 4,63| 6,10]| 46 | 34 | 34 | 46 | 42 | 33 |[Nebb. |Nebb..|Nebb. |Osc. Cop. >] 6,61] 7,98] 7,90) 8,63| 7,75] 8,23] go | S9 | 75) 82 | 60 | 70 |Osc. Osc. Cop. |Osc. Osc. GI 5.55] 5,95] 7,53| 7,66] 7,74] 7,96) 54 | 56 | 71| 74 3| 75 |[Cop. Osc. Osc. ose. Cop. 7} 8,34] 9,04) 8,58) 7,94| 9,25! 9,04] 67 | 73 | 67 | 64| 77) 78|Cop. |Osc. Cop. Cop Misto 8] 8,67| 7,89) 7,81| 7,83) 7,74) 7,80] 66 | 60| 63 | 71 | 83 | 85 |Nuv. Nuv. Nuv. Nuv. Bello 9| 8,77] 5,84| 7,76] 9,28] 7,75| 7,28] 63 | 42 | 59 | 83 | s5 | 82 |Nuv. |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 10} 8,64| 6,641| 8,36/40,01| 8,03| 7,67 68 | 45 | Gi | 86| s3 | 77 |[Lucido [Bello |Nebb. |Lucido {Lucido 11} 7,05| 6,10] 5,65| 9,35| 8,03| 6,67|| 40 | 42 | 4o| 83 | s4 | 76 |Lucido [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 12 $ 6,96] 7,77] 8,76| 9,20) 8,03] 7,87) 51 | 58| 70) 81| 87| 88|lLucido |Bello |Nebb. |Bello |Lucido 13 | 8,67| 7,45|.8,70| 8,78] 7,91] 7,35) 66| 56 | 69| 77] 80| 84[Nuv. {Bello |Bello |Bello [Lucido 14 | 8,39| 8,21] 7,72| 9,94) 8,26] 7,97 59 | 57| 56 | S2| s3| 83 Bello |Bello |Lucido |Lucido {Lucido 15} 8,40] 8,35) 3,99| 7,54| 6,67| 6,38] cs | 57] 28| 65 | 76| 71|Nuv. |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 16% 7,75] 6,12) 6,64| 9,62) 6,64| 6,47 61 | 40| 49| 70| 72| 7L||Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 17% 6,76] 5,89| 6,68| 9,83| 6,79) 6,49 44| 37| 4o| 76| 69 | 65 |ILucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 18] 6,49] 7,00] 8,59| 9,75) 8,50] 7,79) 43| 46 | 60| 77 | 86 | 82 |[Lucido [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 19 | 8,98| 8,91] 8,451 9,62| 7,94| 7,52) 63 | 63 | 60| 70 | 81 | 81|[Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 20] 6,42] 6,58] 7,34| 8,76] 7,36| 6,80) 43 | 42 | 48| 70| 74 | 74 [Lucido [Bello |Bello |Lucido |Lucido 21 5,40| 8,37| 6,62] 7,97] 5,44| 5,20 32 | 52 | 44 | 54| 45 | 42 {[Bello |Nuv. |Bello |Lucido |Lucido 22 | 3,27] 5,30] 6,26] 5,54| 5,79] 3,68 28 | 22|27|29|31| 20|[Bello |Bello |Nuv. |Misto |Misto 234 2,90] 4,44| 3,77| 4,97] 7,35] 7,96] 15 | 18| 15| 26|43| 34|losc. |ose. |Osc. |osc. |Osc. 24% 9,65] 8,02] 6,67| 5,26] 5,82| 5,44 S7 | 74| 67|54|65| 60 lose. Osc. Osc. Ose Misto 25] 5,88] 5,86) 6,50) 8,05) 7,66| 7,42) 54 | so | 67 | 92| 92 | 87 |lMisto |Cop. Osc. Ose. Misto 26] 9,16] 7,84] 7,32] 8,99 6,53| 6,62) 72 | 55 | 49 | 76) 6i| 68 |lOsc. Gop. |Cop. |Nuv. [Lucido 27] 8,68) 8,16/ 8,80) 8,18] 8,27] 8,15|| 59 | 46 | 641| 67 | 73 | 7i||xisto |Misto |Cop. Osc, Osc. 28 $ 8,08) 7,90] 9,06) 9,56|10,03| 9,88)| 76| 70 | 90 | 93 | 93 | 94 lose. Osc. Osc.c.p.|Osc.c.p.|Osc.c.p. 29} 9,72] 9,08] 9,47| 8,95) 9,14| 9,26|(87 | 84 | 85*| 82 | 83 | 87 [losc.c.p.|Osc.c.p.|Osc.c.p.|Osc.c.p.|Osc.c.p. 30% 8,36] 8,01] 8,47| 9,65| 8,75| 8,62) 69 | 61 | 635 | S2| 83 | 86 |[Cop. Osc. Cop. Cop. Cop. 34 f 8,89] 8,68] 9,25] 9,17] 9,14} 8,02]| 74| 65| 70] 79]| 83] s0|Kcop. |Misto |cop. |Cop. |Cop. MEDIE 7,80([60,6|35,2|50,0|67,0|60,6|66,8 | 7,95]||63,6|35,2/64,2|75,6|82,2|79,4 7,25|38,0/54,0|32,6|77,6|82,0|80,4 7,03|30,8/45,6|54,4|72,6|75,8|74,0 | 3,88||43,2|43,2|44,0|54.0|55,2|32,6 8,42||72,3/63,0|70,0|79,8|79,7|84,0 | 7,87||62,1|55,2|537,1|71,3|71,4|73,1 7,44|54,4|49,8/52,0|75,1|78,9|77,2 7,45||57,7|53,1|57,0/65,4/67,4|66,8 7,39||58,1|52,7|55,4|70,6|72,6|72,4 nen = Mezza- notte Cop. Osc. Nebb. Nebb. Cop. Cop. Nuv. Cop. Lucido Lucido Lucido Lucido Nuv. Lucido Osc. Osc.c.p Osc.c.p Cop. Cop. Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido |f Lucido Lucido Lucido Lucido Nuv. Misto Nuy. Ì Piace Faber n E STAZIONE DI VALVERDE 95 Tav. III. — Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO È IN CHILOMETRI & | 9h|Mez-|3h]|6h|9h]|mMez-|| 9h | Mez- | 3h | 6 h | 9h |wezza-||9h|mez-|3h|6h|9h]|Mez- © | m. |zodì |p. m.|p.m.|p. m.| zan.|| m. zodì | p m.|p. m.|p. m. | notte || m. |zodi|p.m.|pm.|p.m.|zan. 1 » » |WSW|WSW|WSW]| » ||WSW |WSW |WSW |WSW |WSW |WSW_ ||20,0|25,0|28,0|36,0|24,0|23,4 2 IWSW|WSW] » » » » ||WSW |WSW |WNW |WNW |WNW |WNW || 6,0|16,8/25,2] 0,6| 2,6| 4,0 3 {WSW| » |WNW|[WSW] » » |lwsw |wsw |w WSW |WSW |wSw |[23,6|25,6/44,4|43,6|24,0|36,6 4 \SW » » » D » |ISSW |SSW |8SW -|Sw WSW_ |WSW ||35,0|60,0/60,0|40,0| 8,6|27,2 SU > (E E » » » ||WSW |E E E E E 4,4| 7,4|31,2| 2,6] 6,6| 2,6 6 |SW » » » » |NW ||SW SE ENE |Calma |NW NW 25,0|28,4|10,0| 0,0|30,8| 7,6 7 INNW|NW [NNW| » » » NW NW NNW |N N N 14,6|18,0|22,4|14,0|17,6|22,8 8| » » |NNE » » » ||NE NE NNE |NNE |WSW |WSW |24,6|23,8|15,6| 2,6) 4,4|11,6 9 INW » » » » » ||WSW |NE NE NE WSW |WSW || 2,6| 3,6|44,6| 4,0) 9,2|14,0 10] » » » » » » ||NE NE NE NE WSW |WSW || 2,0) 7,4| 6,6] 1,0] 9,8|11,0 14 » » » » » » ||\Calma |ENE NE NE WSW_ |WSW || 0.0] 6,8| 5,0| 0,2|10,2|10,8 12 » » » » » » |Calma |NE E ENE |WSw |wsw || 0,0| 7,0|12,6| 2,6|10,4| 9,0 13 IWSW| » » » » » ||WSW |NE NE NE WSW |WSW || 0,2| 5,2/10,2| 2,0] 9,4|14,0 14 | » » » » » ||WSW |NE NE NE WSW |WSW | 0,4| 5,4] 7,9| 4,0] 7,8|12,2|} 15 JNE » » » » » ||NE NE NE NE WSW |WSW 3,4|12,0]47,0| 7,2|12,8|12,8 16 | >» » > | » | » | » {Calma NE NE |NE WSW |WSW 1] 0,0| 6,4/10,2| 0,6| 8,8|15,2 7} » » » » » |(Calma |NE NE NE WSW |WSW || 0,0| 4,8/10,8| 8,2|10,6| 4,2 18] » » » » » ||[Calma |NE NE NE WSW |WSW || 0,0| 6,0] 7,0| 0,6| 7,8| 7,0 19 » » » » » |Calma |NE NE Calma |WSW |wSw | 0,0| 5,4| 8,4| 0,0| 6,2/10,6 20 » » » » » » |Calma |NE NE Calma |WSW |WSw 0,0) 7,2) 7,2] 0,0] 9,2] 8,8 21 D |WSW! » » » » ||Calma |NE NE Calma |WSW_ |Calma || 0,0! 6,6|12,0' 0,0] 5,0{ 0,0 22 | » D |.» » » » ||WSW |WSW |SW SW SW SW 29,6/40,0|30,8|35,0|28,2|36,0 23 {SW » » » » » |SW [SW [SW [SW [sw |sw ||60,0|40,0[40,0|35,0|30,0| 3,4 24 | » |NW |WNW[NW [NW » |WNW NW {NW [NW [NW |NW 0,8|30,0|22,8|14,2|24,0|16,0 25JW |W |W |W |wNW| » |lwsw |w WSW |W WNW |WNW ||24,0|16,0|/20,0|13,6| 6,0| 4,0 26 INW |WNW|WNW|WNW] » » |INW [NW [NNW |WNW |calma |WSW ||11,4|141,6|11,2] 8,8) 0,0] 7,6 S70f D INW » [NW » » |WSW |W W NW. |WNW |WNW |12,0|12,4|12,0/12,0|] €,2| 0,2 28 » » |N » » »_|{W W N Calma |WNW |NNE 1,4| 4,4] 6,2) 0,0] 7,4/10,8 29 INE [NE |NE ÎNE Î|NE |NE |NE NE NE NE NE NE 50,0/50,0|40,0|60,0|50,0|40,0; 3) INE |NE » » » » |NE NE NE NE wsw |wsw || 0,2|10,2|] 7,8) 4,2| 4,4| 3,4 34 | » [NE » » » » |(Calma |NE NE NE W W 0,0|13,4| 7,41 4,2] 7,0] 7,8 MEDIE 1. p. | | 117,8|27,0|39,8|19,0]12,6|18,7 2. > | | 143,2[16,2/13,8| 3,7|14,4|13,0 8. » Î | | 0,8] 7,3|10,4| 2,6|410,4|11,2 4, » 0,0| 6,0/.8,7| 1,9] 8,5] 9,2 d. » 22,9/26,5/25,1/19,6|18,6|11,9 6. » | 42,3|16,5]14,1|14,9|12,0|44,6 | I. d. 115,5|24,6|26,8/14,3|13,5145,8 2. » 0,4| 6,6| 9,5) 2,2) 9,3|10,2 3. D 17,7|21,5|19,6|17,2|15,3|11,7 16,6 5|10,2|12,7|12,6 26 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV. — Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE ® E | 58 di 9hm. Mezzodì 3 hp.m. 6 hp. m. 9h p.m. Mezzanotte i 3 i = -—— gr —|-_ T—rrt_—||. FT—P———-7#|.--_ | -_»»—--_=>—-_-- È òÒ = 5 : È È 5 s 5 Vol. |Densità|| Vol. |Densitàll Vol. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità|l Vol. [Densità] 7) 4 50 0,3 30 0,5 50 0,5 40 0,5 80 0,6 90 0,6 » 4 2 85 dò 70 5 100 6 100 6 100 6 400 O) 2,87 3 3 90 9 10 8 30 8 ò 6 2 6 d0 2 2,37 1 4 100 3 190 2 100 3 10 ti 95 4 80 3 » 5) 5 100 8 100 8 98 8 100 7] 100 7 95 4 41,72 4 6 80 6 100 8 100 8 100 6 90 8 95 8 8,71 ò 7 98 8 100 8 95 7 95 7 50 7 ò 7 8,63 5) 8 25 6 25 7) 25 7 25 6 5 5 75 5 » 4 9 30 6 » » » » » » » » » » » 1 10 » » 2 4 50 6) » » » » » » » 1 dl ) D) » » » » D) » » » » » 0 42 » » ò 7 25 3 ; 5 » » » » » (0) 13 30 6 D 6 5 7 ) dò » » » » i (0) 44 4 ò 2 4 » » » » » » » » 0 415 30 6 » 80) » » » » » » » » 0 16 » » » » » » » » » » » » 0 17 » » » » » » » » » » » » » (0) 18 » » » » » » » » » » » » » 0 419 » » » » » » » » » » » » 0 20 » » 1 4 1 4 » » » » » » » 0 21 5 4 BB) 5; 5 bj » » » » » » 0 22 15 3 10 3 35 4 40 4 50 4 35 4 1 23 100 5) 100 hi) 100 5 100 5 100 5 50 5) « » b) 24 100 7 100 8 100 8 100 8 40 6 30 7 1,66 1 ) 25 50 8 85 8 100 8 100 8 50 E) 30 ò 10,16 5 È 26 100 (O) 80 5 75 8 25 7 » » » » 2,60 2 27 40 4 40) 6 5) 7 100 8 190 8 100 8 0,25 2 28 100 8 100 ti 100 bb) 100 8 100 9 10 9 15,24 2 29 100 9 100 9 10) 9 109 9 1009 9 100 9 49,24 4 30 98 6 4100 6 60 7 80 7 CEI 6 90 6 22,23 4 34 90 5 50 4 98 6 90 6 99 6 98 ; 2,90 2 4 n MEDIE 62,0 | 75,6 69,0 75,4 83,0 16,96 ' 45,4 54,0 44,0 29,0 40,0 17,34 1,8 6,0 2,0 » » » 0,2 0,2 » » » » È 66, 68,0 68,0 48,0 29,0 11,82 ) 78,3 | 88,0 | 82,5 82,3 84,3 62,03 Ri 5} 53,7 64,8 36,5 52,2 61,5 34,30 è 1,0 3,1 4,0 » » ; 72,1 78,0 75,2 65,1 55,4 73,85 è : ‘ 108,15 Pi STAZIONE DI VALVERDE 27 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima ERA EVAPORAZIONE temperatura ce alla s i <= ; 3 a superficie vh Do n .2 Mass. Min. del terreno mm Totale (D) .|p. m. m. p.m. p.m. (e) (e) o o mm mm mm mm mm 1 6,7 {241,1 |10,7 9,0 » 1,63 1,97 1,78 3,40 2 3,2 [19,8 [12,6 14,8 » 1,78 2,47 0,40 4,63 3 1,5 [16,4 | 8,8 5,8 6,48 4,31 1,99 0,84, | «4,14 4 0,5 [18,6 [10,0 6,8 » 2,08 3,62 2007 7,87 ò 44,1 |15,2 | 4,5 1,0 12,68 1,37 0,37 0,36 2,40 6 11,4 [16,2 |10,2 7,0 10,42 4,34 0,74 i,t1 3,16 7 44,2 |17,1 | 938 6,0 9,57 4,02 41,49 i,ld 3,65 8 9,0 |477 | 998 8,8 » 1,20 1,26 0,55 3,01 9 8,6 [18,9 | 6,9 3,3 » 0,27 1,00 0,72 1,99 10 9,4 (19,3 | 6,4 3,9 » 0,30 1,00 0,62 1,92 Id 14,2 [18,6 | 7,1 3,8 » 0,34 4,12 0,50 1,93 12 8,7 |198 | 5,5 3,5 » 0,38 1,25 0,35 1,98 13 9,0 [18,3 | 4,9 2,3 » 0,62 0,88 0,52 2,02 14 8,4 |18,6 | 4,7 3,9 » 0,18 1,07 0,38 1,63 15 8,5 [19,4 | 6,4 3,9 » 0,58 2,07 4,13 3,78 » 16 8,7 |20,2 | 3,2 2,0 » 0,66 1,86 0,65 3,17 47 2,5 [19,9 | 5,3 3,8 » 0,66 2,44 0,35 3,15 18 0,5 |22,2 | d,2 2,8 » 0,93 1,37 0,60 3,15 19 9,7 |22,0 | 5,9 3,3 » 0,20 0,86 0,59 1,65 20 10,2 |24,2 | 3,7 0,8 » 0,25 1,27 0,89 2,41 21 10,5 |22,6 | 7,5 7,0 » 0,35 1,64 4,38 3,37 22 4,2 [27,8 | 8,3 6,0 » 0,75 2,87 2,78 6,40 23 19,7 |23,8 |I8,4 19,0 » 8,99 4,32 2,97 16,28 24 9,2 |20,2 | 9,2 10,3 4,02 1,68 4,24 4,44 4,33 25 8,6 {17,4 | 8,6 1,8 11,94 0,50 1,85 0,00 2,35 È 0,43 0,70 4,67 2,80 1,93 1,82 0,85 3,70 0,38 0,61 0,02 4,01 0,20 0,44 0,43 4,07 4,12 0,94 0,00 2,06 0,70 1,06 0,39 2,45 1. pent.|14,78|16,32|15,88|13,68|13,20[18,22| 9,32 19,416 1,64 2,08 ili 4,83 2. » J13,04|15,84115,60|12,48|10,52|17,88| 8,22 19,99 0,82 1,10 0,83 2,75 3. » {15,96|48,10|17,42|12,52| 9,16|18,94| 3,72 » 0,44 1,28 0,58 2,27 4. » |17,60/20,16/19,16]14,46/10,32|24,10| 3,46 » 0,53 1,54 0,62 2,74 5. » {17,98|20,12|48,72|15,86|13,84|23,36|10,40 12,96 2,45 2,38 4,71 6,55 6. » f44,62/16,13|14,98/12,80|14,17|17,32 0,64 0,93 0,56 2,13 . dec, [14,94|16,08|45,74|13,08 2. » |16,78|19,13|18,29|13,49 3. » |16,30/18,12|16,83|14,33 14,86|18,05 9,74|20,02 12,50|20,34 16,00|17,78|16,96|13,63 14,37|19,47 928 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1882 (Giardino) E TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA GEOTERMOMETDE A 20 CM. DI PROFONDITÀ _- LT e —___ LI = 2 pae ‘_—r_—i Gi 9h |Mez--|3h|6h{[|9hj||9hj|Me-|3h|6h|9h 9 h | Mez- 3 h 6 h 9h ° 5 m. | zodì | p.m. | p.m.| p.m.|] m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m.|l| m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. mm mm mm mm mm 4° |10,23 [11,33 [10,97 |10,23 | 9,45 || 74 65 67 7ì 67 || 14,0 16,1 46,7 15,9 14,0 2 [412,i1| 9,56 | 9,85 (14,13 | 9,99]| 78 62 70 97 88. || 13,5 17,0 | 48,0] 46,1 ILA 3 7,05 | 8,00 | 7,50 | 7,72 | 7,19) 60 62 58 70 74 || 10,6 | 44,4 16,8 14,0 | 42,1 4 8,00 | 9,34 | 6,60 | 5,91 | 7,33 || 62 64 47 48 77 || 10,9 13,9 14,7 13,0 14,3 5 9,41 | 8,57 | 8,44 | 9,36 | 8,55 || 100 92 80 96 74 9,4 9,9 44,5 )4,4 44,0 6 9,67 | 7,78) 844 | 8,93 | 7,961 78 vir; 81 88 79 || 1138 12,1 13,4 13,1 10,9 7 | 9,38 9,67| 9,54 | 9,07] 9,65] 79 | ‘78 | 73 | 74 | 80 (44,2 | 43,0] dest | 45;4 | 4352 8 f10,83 | 9,72] 9,25 8,95] g.11]| 80 | 69 | 70 | 82 |-95 || 12,1 | i7,4| 4197| 16,4 3,9 9 f10,42 | 8,814 | 9,94 [10,00 | 7,89 || 82 57 69 98 94 || 10,7 18,4 24,4 17,1 13,0 10 9,12 |10,19 [10,45 |10;46 | 8,33 || 70 66 68 | 100 | 95 9,3 | 47,6 | 24,7 17,1 13,9 II 8,86 | 9,82 | 9,32 [10,93 | 8,69 || 64 58 58 |400 | 82 || 40,3 | 18,2 | 22,1 17,8 | 13,6 12 8,62 | 9,80 |10,57 |10,68 | 8,06 || 64 | 653 20 3099 96 9,6 | 47,4) 24,6 | 4174 13,7 13 9,64 [10,13 [10,23 | 9,92 | 8,00] 7 72 73 | 100 93 || 40,4 19,1 295) 17,8 L3,5 14 {10,25 {10,37 | 9,92 [14,16 | 7,44|| 73 63 67 | 100 90 || 11,0 20,4 23,0 18,8 12,6 15 | 9,52|8,66| 7,48] 9,60] 7,13] 72 | sé | 48 | 85 | 86 40,3 | 201 | 23,1] 489 138 16 { 9,04| 8,42 | 8,20 [14,46] 7,60] 65 | so | ©3 | 93 | 90 || 40,7 | 183 | 22,6] 4195| 447 17 9,76 [10,53 [10,52 |10,94 | 8,75] 60 | sc | 58 | 88 | 81 [40,1 | 194] 233 | 194| 46,9 18 8,56 [14,33 |10,77 [11,55 | 8,75 || 57 65 68 84 92 || 10,4 055 23,28 020:8 45,4 49 ]410,23 |14,19 [14,14 |10,99 | 8,39|| 74 66 70 95 94 || 40,9 | 20,0| 23,4 | 49,5 15,6, 20 8,73 |10,25 [10,88 [14,46 | 8,33 || 56 58 62 | 100 90 || 40,6 | 49,1 23,9 | 1937 15,1 21 8,70 |41,97 | 9,65 [10,70 | 7,67] 54 63 56 75 84 || 42,6 | 208 | 24,2| 21,7 16,2 29 9,48 [11,22 [12,10 | 7,29 | 5,79|| 47 49 46 38 34 [42,5] 22,9] 253 | 244 18,6 28 6,82 | 7,29 | 6,63 |14,76 | 8,99) 33 29 28 64 53 || 16,5 | 49,1 23,3 | 20,8 18,2 24 [10,21] 8,87] 7,55 | 6,40| 6,73] 96 | 88 | 77 | 67 | 77 [44,6] 452] 143] 4134] 19,4 23 6,64 | 7,54 | 6,97 | 8,06] 7,32] 59 64 73 95 87 9,8 | 16,4 14,6 | 12,6 11,4 2 9,64 | 9,45 | 9,40 {10,80 | 8,48 || 77 67 65 93 97 || 424 15,3 | 416,5 | 415,3 12,3 2 11,28 |10,09 [10,96 | 9,32 | 8,96 || 71 66 77 78 79. || 124 17,4 16,2 15,9 15,0 2 8,84 | 9,34 | 9,54 | 9,88 | 9,35] 86 84 96 99 97 || 120 | 43,2 13,3 13,0 42,4 5 : 11,8 3 347 13,4 3 14,7 » | 9,13] 9,75] 9,36 | 9,42 | 8,20 68,2 | 79,1 | 78,9 12,80 | 17,44 | 17,99 I Mm. | 9,34| 9,70] 9,45 | 9,82] 8,25 || 70,0] 65,2] 66,6] 85,4 | 83,3 [14,39 | 17,18 | 19,24 4/pent. | 9,30 | 9,36 | 8,67 | 8,87 | 8,50 | 74,2| 68,4| 644| 76,8 | 748|111,08 | 14,20 | 15,54 | 13,90 | 42,50 2. » | 9,88] 9,23] 9,52] 9,48| 8,39] 77,8] 69,4| 72,2] 88,4| 88,6 10,92 | 15,70 | 18,34 | 45,76 | 12,98 3, o» 9,37 | 9,76 | 9,51 [10,46 | 7,87 || 69,4| 63,2 | 64,6 | 96,8 | 89,4 ||10,26 | 18,98 | 22,38 | 48,08 | 13,34 4 9,26 |10,34 [10,30 |11,28 | 8,36 || 61,8 | 59,0 | 62,2 | 92,0 | 89,4 10,48 | 19,40 | 23,20 | 19,78 | 15,48 5. » 8,37 | 9,38 | 8,53 | 8,84 7,30]| 57,2) 56,6| 56,0| 67,4] 63,8 |[13,20 | 18,82 | 20,34 | 47,86 | 45,30, 6 9,90 [10,13 |10,414 |10,00 | 9,14 || 79,7 | 74,7 | 80,3 | 90,8 | 92,0||12,40 | 16,00 | 15,65 | 14,82 | 13,05 1. dec. | 9,59 | 9,29 | 9,09! 9,17 | 8,44|| 76,0! 63,9 | 68,3! 82,6 | 84,7 ||14,00 | 14,95 | 16,94 2. » | 9,31 [10,05 | 9,90 [10,87 | 8,11|| 65,6 | 61,1] 63,4| 94,4 | 89,4]|[10,37 | 19,19 | 22,79 3 63,6 STAZIONE DI VALVERDE 99 Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1882 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI = = S ta a Q i (5) > n 2, Z | Predo- = Z D A 3 74 (7) HA z = > > E 2 5 minante » » 1 4 2 2 » » 13 » » » » » » » 10 ) » 7 NE » » 9 » » » » » » » 1 bj 3 » 3 SW 4 1 13 » » » » » » 4 4 1 3 NE 1.d. 2 9 1 5 » 1 » » 3 2 23 4 4 1 1 WSW 2. D » D) 26 2 1 » » » » » » 292 » » » » 9 NE 3, D l 1 45 » » » » ) » » 10 9 7 8 6 NE 1 p. » » ” ò » » » » 3 1 16 4 4 » » WSW 2. > 3 2 9 » » 1 » » » bi 7 » » 4 LI NE 3. » » 413 4 » » » » » » 42 » » » » NE 4. > » » ) » d. » 0 2 5) 6. D » 6 3 NUMERO DEI GIORNI | V ento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni torte Rugiada | Brina Il. p. LI 1 3 3 » 1 » » » 3 1 » (I) 3 » 2 2 » p » DI I 2 2 » 3, ò » » » » » » » » » 5) » 4. >» ò » » » » » 1 » » » 5 » Di » 2, » 3 D » 4 DÌ 1 1 3 1 » B. » » 1 5 6 » » 2 » » 1 DI » Tot 16 2 13 13 » 4 4 2 2 9 45 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 . Giardino (0) Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 756,98 f Termometro centigrado . . . . . .. . 14,74 Termometro centigrado . . . . . . 14,45 { Tensione dei vapori . . . . .... .mm. 9,831 BET ORVA DONI E o IA 7,578] Umidità relativa; 0 > 0 cefie a era 74,1 Umidità relativa. . . SE COTONE COLI MONMIC TONI LA e e e a 15,66 Serenità del cielo in centesimi Re Ca 55, 5 O) iinlocità del vento . . . ...._. . . Km. 43,7 Massima temperatura nel giorno 23 . . . . 28, 8 Vento predominante . . ..... wSW | Minima ‘ ACRI SO RRO 4, 3 Escursione termometrica . . 24, 3 Massima altezza barometrica nel giorno 17. mm. 766,5 { Min. temp. alla superfic. eta terreno nel gior- o Minima » » » 6. mm. 744,47 no 20... . SAMO 0, 8 Escursione barometrica . . . . . . mm. 24,68 f Totale della evaporazione RIU Ai mm. 108/28 (e) Massima temperatura nel giorno 22. . . 29, 1 { Totale della pioggia in mm. . . . .. . 122,73 Minima » » > Tia 5, 6 Escursione termometrica . . . . . . 23, 5 . Totale della pioggia in mm. . . . . 108,15 30 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche del Marzo 1882 NOTE . Durante le 24 ore vento fortissimo di WSW : cielo misto, mare agitato. 2. Nel mattino vento forte di WSW , che dopo il mezzodì piega ad WNW—Cielo coperto, mare agi- 22. 23. 24. tato, e dopo le 9 p. m. pioggia — Alle 6 p. m. rugiada. . Continua il vento forte del 3° quadrante — Alle 9 e 10 1/, a. m. burrasche di pioggia e grandine di breve durata — Cielo sereno vario, mare agitato. . Durante la notte e tutto il giorno vento fortissimo di SSW, che cessa dopo le 7 p. m. rinforzando nuovamente alle 11 p. m.— Cielo nebbioso nel giorno, coperto a sera — Mare molto agitato. . Nel mattino, cessato il vento forte del 3° quadrante, pioggia, che dura sin dopo il mezzodi — Dopo 1 p. m. riprende il vento forte, che ad intervalli spira durante la sera — Mare molto agi- tato — Corrente di E. . Nel mattino fortissimi colpi di vento e pioggia ad intervalli — Cielo oscuro; direzione del vento e delle nubi molto variabile — Alle 6 p. m. nubi densissime vengono dal NW e N, ed alle 8 e 20. pomeridiane, con fortissimi colpi di vento, danno luogo ad un temporale che scaricò dap- prima pioggia e grandine, e poi fulmini quando alle 9 era arrivato ai monti di libeccio — Alle 10 1/ p. m. si sentono ancora lontani tuoni a libeccio, ove piove copiosamente sino anche alla mezzanotte — Mare molto agitato. Il temporale entrato dal NNW rasentò i monti di ponente e scaricossi a libeccio. . Nella notte pioggia copiosa, grandine e colpi di vento — Durante il giorno cielo coperto , venti del 4° quadrante variabili e forti, mare agitato fuori del golfo. . Vento forte nel mattino; poi moderato — Cielo sereno o nuvoloso, mare agitato. . Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo — Rugiada nel mattino e nella sera. . Tempo bello — Rugiada nel mattino — Rugiada copiosissima nella sera. . Tempo bello — Rugiada nel mattino e nella sera. . Tempo bello — Nella sera rugiada copiosissima. . Tempo bello — Nella sera rugiada copiosa. . Dal mattino sin quasi al tramonto atmosfera leggermente nebbiosa — Tempo bello — Nella sera rugiada. . Tempo bello — Nella sera rugiada. . Tempo bello — Nella sera rugiada. . Tempo bello — Nella sera rugiada. . Tempo bello — Nella sera rugiada. . Tempo bello — Durante il giorno atmosfera leggermente nebbiosa — Nella sera rugiada copiosa. . Tempo bello -.- Nella sera rugiada. . Dalle 10 a. m. all’ 1 p. m. cielo nuvoloso vario, poi sereno — Venti deboli, mare calmo --- Nella sera rugiada. Vento fortissimo di SW durante tutto il giorno — Cielo nuvoloso vario; temperatura elevata; mare tranquillo. Continua la corrente di SW, anche oggi intensissima — Dalle 9 p. m. alla mezzanotte pioviggina— Alle 10 p. m. cessa il vento forte — Cielo coperto, mare mosso. Nella notte leggiero temporale con pioggia e tuoni — Alla corrente di lebeccio è oggi sottentrata quella fredda del 4° quadrante --- Nel mattino pioggia; vento forte durante tutto il giorno e spesso a colpi fortissimi — Nel giorno cielo oscuro, a tarda sera nuvoloso — Mare moaso. rt 29. 30. 31. STAZIONE DI VALVERDE 54 . Nella notte pioggia e neve ai monti — Corrente di ponente e maestro; venti forti nel mattino, mo- derati nella sera; mare agitato. — Dalle 9h 35m alle 11 a. m. burrasche di pioggia e grandine. . Nel mattino pioggia --- Durante il giorno dense nubi da NW, venti gagliardi, mare mosso. Sera serena e calma — Rugiada. . Corrente del 4° quadrante — Cielo misto nel mattino, coperto a sera ed alle 7 e 1/, p. m. piovoso— Mare mosso. . Cielo oscuro e venti deboli nel mattino — Dopo l’1 p. m. pioggia che, senza interruzione, continua sino alla mezzanotte ancora—A tarda sera colpi di vento del 1° quadrante —Mare lievemente mosso — Nebbie dense ai monti. Pioggia continua, vento fortissimo, mare agitato — Dense nebbie al monti — Alta corrente di NE rapida. Nella notte pioggia copiosa, che cessa a giorno avanzato — Durante la giornata cielo coperto va rio venti moderati, mare mosso. Dopo le 9. p. m. leggiera pioggia di brevissima durata. Cielo coperto vario durante tutta la giornata : alle 5 p. m. pioggia forte di breve durata -- Vent regolari, mare leggermente mosso. 32 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav, ILI—-Osservazioni Meteorologiche dell’ Aprile 1882. (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su. terreno) BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO FI <<, 7rgeee——T _s=snr:7771tTtÉoo,.ooo o _. 9h | Mez-|{3h| 6h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-|Mas-| Mi- Giorni m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi | = "| __el e e=={rr_-|| |__| —T—|-— | —T-|_—T— —T- | —TT— mm mm mm mm mm nm mm mm (©) 4 751,58] 751,71|752,10|752,51| 753,46|753,44|753,46|750,89|15,3 |16,0 |13,7 [13,2 [10,4 | 8,7 20,6 È 2 54,25| 54,77| 34,35] 54,60] 55,33] 54,90| 55,33] 53,41[(15,4 [16.5 [15,6 |14,0 [12,4 | 9,9 [18,7 : 55,20| 55,33| 54,74| 54,83] 55,24| 35,35] 55,35| 04,47/117,4 [17,4 [13,9 [14,2 [10,5 | 9,6 [18,7 ; 4 34,58| 54,29] 53,45] 53,00] 53,40] 53,01] 55,40] 53,00/115,3 [16,4 |46,0 [14,0 |12,7 [12,5 |18,5 s ò 52,59] 52,59] 52,23] 52,79] 53,87] 53,98] 53,98| 52,23/[16,9 [17,0 [15,5 [14,4 [44,1 [10,4 [18,8 |10, 6 54,00] 54,82] 54,49] 54,69] 55,58| 55,24| 55,58 53,20|[16,7 |16,6 |15,3 |14,8 [14,0 [13,3 |19,3 ; 7 55,73] 55,18] 54,42] 34,94| 55,44| 55,32] 55,73] 54,18|113,9 |15,5 [14,0 |42,5 [14,9 [14,5 [17,1 |14, 8 54,46] 53,70] 53,20] 52,78] 52,91/ 52,55] 55,32! 62,53|[13,2 [14,9 [413,1 [12,4 [42,2 [11,7 [16,0 [1v, 9 54,34| 51,66] 54,24] 51,27] 51,64| 54,91] 52,55] 54,15]|14,2 [414,4 [414,0 |13,7 |12,6 |414,6 |16,3 | 9, 10 54,90| 54,58] 50,97) 50,60] 530,58| 50,34| 51,91| 50,34||14,6 |14,9 |14,7 |13,8 |12,4 12,5 17,3 ; 11 49,06] 49,412) 49,35] 49,93| 50,53| 30,85| 50,83) 49,06/|14,8 |15,3 [15,3 [14,5 |12,7 [12,5 i 412 53,37] 53,70) 53,84| 53,20] 55,94| 55,98| 55,98] 50,83||12,7 [15,5 [44,0 |10,6 [10,6 [10,7 |18,0 pes, NI De So 05 — DL ie TWO 10% O 0 I e DOD SOIN 00 DI SOLAROLO VOS NOVA 3 57,30| 57,48] 57,29] 57,54] 58,25) 57,79] 58,25) 35,98|13,7 |15,0 [14,7 [12,2 | 8,5 | 8,9 [16,6 | 7, 14 56,02] 55,06| 54,43| 53,02) 52,42| 54,92] 57,79] 51,92]17,4 |17,8 [16,7 |i15,4 [16,1 [15,0 [20,9 ; 15 | 50,68] 30,93) 49,74] 49,79] 50,54] 514,44| 51,44| 49,80|[20,9 {19,3 |19,9 [17,0 |15,3 |15,6 |23,9 |13, 46 49,74| 49,74| 50,30| 514,53] 52,49| 52,78| 52,78] 49,74|19,2 |18,5 [19,0 |15,8 [13,4 [13,5 [21,7 |, 47 33,35) 53,82] 53,86] 54,12] 54,40] 54,51| 54,54| 52,78|15,5 |15,5 [16,7 [14,2 (15,4 [14,4 [18,8 |1?, 48 | 53,89] 53,69] 54,34| 51,86] 51,89] S4,14| 34,54| 54,14|16,4 [18,8 [19,1 |16.7 [15,9 |15,4 |21,5 |13, 19 49,43) 48,27| 48,84) 50,791 52,48] 53,23| 53,23! 48,22)14,0 |15,8 [12,7 [13,4 [13,0 {12,5 [17,7 | 9, 20 | 56,42] 57,43] 57,07] 58,12] 59,13] 59,33/ 59,33| 53,23//15,3 |45,8 [15,6 |45,6 [13,2 |43,2 [18,1 |11, 24 58,58| 58,57] 58,24) 38.79] 59,31] 39,52] 59,52| 58,24|17,8 [19,9 [19,1 |16,4 [13,5 |12,2 |24,5 |10, 22 58,46] 58,47| 57,421 57,72] d8,12| 57,68] 59,52) 57,42|18,5 [18,5 |17,6 [15,6 |13,6 |43,0 |20,6 | 9, 23 57,27] 56,99) 36,74] 56,55| 57,29] 57,23] 57,68| 56,53|120,0 |18,7 |18,4 |17,6 (14,2 |13,9 [24,2 |10, 24 | 57,77) 57,91] 57,52] 58,47] 58,70] 58,57] 58,70) 56,76/|18,8 [17,5 [17,6 |15,4 [12,4 [14,3 |24,5 [40, 25 58,74| 58,64| 37,39| 57,09] 57,23) d6,44| 59,01| 56,44|116,3 |14,7 (16,5 [15,8 [12,6 [10,9 [19,8 |10,2 26 54,12] 52,86| 54,34| 50,80] 50,45| 49,60| 56,44| 49,60||17,9 |20,1 [20,7 [18,4 [17,8 [18,8 [22,4 {10,3 27 47,65) 46,84| 46,88] 48,68| 49,14| 50,46| 50,46| 46,49|19,5 |22,0 [24,1 |14,9 |13,7 [14,3 |24,0 |12,0 28 51,66] 51,77| 54,74| 52,09] 52,70) 51,62] 52,75] 50,46||15,4 |46,1 |17,0 [15,2 |14,8 [15,0 |18,9 [12,4 29 52,50] 53,59) 54,46| 55,46] 36,37] 56,83| 56,83] 50,94|18,1 |18,2 [17,7 [15,9 |14,8 |12,9 |20,3 |44,8 30 58,48] 58,67| 58,26| 58,041] 58,87] 58,86) 58,87] 56,83/119,2 |19,6 [18,1 [18,2 [13,3 [12,5 [23,2 [10,4 MEDIE t.pent.{ 53,64| 53,74| 53,31] 53,55] 54,20] S4,14| 54,70| 82,89|16,06|16,66|13,34|13,96|41,42|10,22/19,06| 8,36|î 2. » | 53,43] 53,39] 52,36| 52,86) 53,16] 53,07| 54,30] 52,28|14,52|15,14|14,22/13,44|12.62|12,12/17,20|10,06 3. » | 53,29] 53,26] 52,92) 53,10) 53,53| 53,60| 54,86| 54,52/15,90|16,58|16,12|14,14|12,64|12,54|19,38| 9,34| 4. » | 52,51] 52,59] 52,50] 33,28] 54,08] 54,20| 54,87| 54,02||15,42|16,88|16,62|13,08|14,12|13,74|19,56|11,66 5. » | 58,16| 58,12| 57,46] 57,66| 58,13| 57,89| 58,89| 57,08|18,28|17,86|17,84|16,10|13,20|12,26/20,92|10,20 6. » | 52,88| 52,75) 52,54| 53,04] 53,51| 53,47] 55,07| 50,86||18,02|19,20|18,92|16,52|14,88|14,70|21,76|14,38 4. dec. | 33,53] 53,56] 53,08| 53, ,68| 53,60] 54,59] 52,54|15,2945,90|14,78|13,70|12,02|14,17|18,13| 9,24 53,20| 33,68 2. » | 52,90] 52,92| 52,71| 53,19| 53,80] 53,90] 54,86] 54,27/115,66|16,73|16,37|14,61|13,38/13,14|19,47|40,50 3. » | 55,52] 55,43) 55,00] 55,33| 55,82] 55,68| 36,98| 53,97/118,15|18,53/18,38|16,31|14,04/413,48|24,34|10,79 Mm. {753,98|753,97| 753,60] 753,91|754,43|754,39|755,45|752,59||16,37|17,05/16,51|14,87|t13,15|12,60|419,65|10,17 STAZIONE DI VALVERDE 33 Tav. II.—Osservazioni Meteorologiche dell’ Aprile 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO n i TT A nea Scie ee i PRI UU ==> 3h | 6h | 9h | Mez-[|9h [Mez-|3h| 6h{9h|[Mez-|| 9h Mez- 3h 6h 9h | Mezza- p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan.|| m. zodì p. m. | p. m. | p. m. | notte mm mm mm mm 9,43| 8,241| 7,85] 7,14] 60| 62| s1 | 73 | 83 | 85 Cop. |Cop. v. |[Cop. Misto |Nuv. Bello 9,32| 9,51] 9,45) 8,75] 50 | 61| 74 | 80|88| 96/INuv. |Misto |Nuv. |Cop. |Lucido |Lucido 7,58| 9,39] 8,39| 7,87] 45| 49| sé | 78| 88 | 88 [Bello {Lucido |Bello |Bello Nebb. |Nebb. 6,64| 8,98| 9,01| 8,75] 62 | 60| 49 | 76 | 82 | 81 [(Cop. Bello |Nebb. Ose. Osc. Osc. 7,70) 9,40] 8,50| 7,97] 53 | 42| 59 | 77| 86| 84{Nuv. |Bello |Nuv. |Misto {Misto |cCop. 9,41) 9,02| 9,77] 9,80] 58 | 57 | 70 72 82 86 ||Nebb Cop. Osc. Osc. Osc. Osc. 8,86| 9,42] 9,501 9,49|| 66 | 61 | 74 82 | 9i | 94 Îlosc Osc. Osc.c.p.|Osc.c.p.|Osc.c.p.|Osc.c.p. 9,66|40,09| 9,20] 8,38]| 80 | 65 | 86 9 87 | 82 {[Osc.c.p.|Osc. Osc.c.p.|Osc.c.p.|Usc. ose. 6,39| 7,78| 9,33| 8.44 62 | 61| 53 | 67 | 86| 83 [(Osc. |Cop Osc. v. |Osc. |Osc. |Osc. 6,57| 6,63| 7,72] 7,65) 56-| 58 | 53 | 56 | 72 | Zi [Misto |Bello |Bello [Lucido [Lucido |Lucido 5,64| 5,97] 5,42] 4,97 47 | 44| 43 | 98| 50] 46 (Cop. |Cop. Misto |Cop. Cop. |Misto 6,27| 8,45 7,73| 7,32) 63 | 39 | 5a 88 81 76 ||Cop. Misto Cop. Misto Bello Nuv. 4,56| 6,30) 6,26| 5,94] 45 | 38 | 37 | 59| 75 69/Nuv. |Lucido |Nebb. |Nebb. {Lucido |Nebb. 7,87|410,45| 6,24| 6,27] 25 | 46 | se | 75 | 46 | 49 (Bello [Bello {Nebb. |Nebb. |Lucido |Lucido 10,43|10,64|410,70/10,66|| 41 | 87 | 60 | 74 | 83 | 84 lose Osc. v. |Nebb. |Nebb. |Nebb. |Osc. 8,18|10,13| 9,87] 8,91)| 43 | 53 | 50| 76| 85] 77 ||Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. {Bello |Nebb. 7,64| 6,73) 8,38! 7,92) 63| 70] 54|37|,67| 66/osc. |Cop. |Cop. |Bello |Nuv. |Lucido 6,94| 8,26| 7,71] 6,88] 56 | 41) 42| 58 | 57 | 33 {Ivebb. |Cop. v.[Cop. v.|Osc. |Misto |Nuv. 8,63| 9,44] 9,47] 9,52] 86| 55| 79] 84| 83| 88 [Osc.c.p.[Cop. v. (Osc. |Cop. |Osc. |Osc. 8,44| 8,93| 9,35] 9,60] 64 | 70| 64 | 68|83| 85 {kisto |Cop. |Nuv. |Bello |Cop. |Osc. 7,72| 9,55|10,20| 9,32|| 49 | 36 | 47 | 70 | 88| 88 Bello |Bello |Bello Lucido {Lucido |Lucido 9,58|10,52| 9,27| 9,08|| 57 | 67 | 64 | 80 | 81 | 81 [Bello |Bello |Bello |Lucido |Lucido {Lucido 7,67| 9,86| 8,99] 6,45) 50 | 55 | 50 | 66 | 75 | 54 [Lucido |Bello {Bello |Nebb. |Bello |Nebb. 10,44| 9,98| 9,26| 6,96] 61 | 83 | 69 | 77 | 88| 70/ose. |Osc. |Cop. v.[Bello |Nebb. |Cop. 8/34) 959] 924] 7067 51 | 79 | 61 72 85| 79|lose. |Osc.c.p.|Osc. |Cop. {Lucido |Lucido 7,29| 8,01] 8,38| 7,42] 51 | 43 | 40 | 541 | 53 | 44 [Nebb. |Cop. |Misto |Cop. v.|Cop. |Osc. 9,27| 9,88! 8,161 7,93 52 | 44 | so | 78| 70/ 63/ose. |osc. |Osc. [Osc.c.p.[Osc. v. |Cop. 6,03) 6,63| 7,49| 7,50] 52 | 50 | 42 | 5 | 6U | 59 (Cop. v.[Cop. v. [Misto |Cop. |Misto |Cop. v. 6,24| 7,08| 6,27| 6,22] 41| 36 41 | 53 | 20 56 |Ivuv. [Bello |Bello |Lucido |Lucido |Lucido 8,60|10,05| 9,67) 8,63] 43 | 49 | 56 | 65 | 85 | 80|lLucido [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido MEDIE 8,13] 9,10| 8,64| 8,10|[34,0/34,8[63,2[76,8|83,4|86,8 ‘ 8,12] 8,59| 9,10| 8,75||04,4|60,4|67,2|74,2|83,6|83,2 6,95| 8,36] 7,26| 6,99|44,2|44,8|49,8|78,8/67,0|64,2 7,93] 8,70] 9,00| 8,57||62,4|537,8|57,8|68,6|73,6|73,8 8,78| 9,91| 9,39] 7,90||33,6[64,0|38,2|73,0|83,4|74,4 7,49| 8,33] 7,95) 7,48||17,8|44,4|45,8|59,6|64,0|60,8 8,12| 8,84| 8,87| 8,42||59,2/57,6|65,2|75,5|84,5|83,0 7,45 8,53 8, 143] 7778][5373 54,3|53,8|73,7|71,3|69,0 8,13| 912) 867] 7/69l[50/7|54/2152/0|66,3|7377|67%6 7,90] 8,83| 8,56] 7,96||54,4|54,4|57,0|71,8|76,5|73,9 34 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IIL — Osservazioni Meteorologiche dell’ Aprile 1882 (Terrazza Usservatorio a m. 13, 53 sul terreno) DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO VELOCITÀ DEDERTO IN CHILOMETRI 9 h]|Mez-|3h{|6h|9h]|Mez-|] 9h Mez- {| 3h 6 h 9 h |Mezza-{{9h |Mez-|/3h|6h|9h|Mez- m. |zodì |p. m.|p.m.|p. m.{ zan.|] m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì[|p.m.|p.m.{p.m.{zan. 1 » |WSW|NNW » » » ||WSW |NNE WNW |WNW |W WSW 2,4/14,2|10,6| 8,0] 5,6| 9,8 2 » |WSW| » » » » |[calma |NE _|NE NE WSW [|WSW | 0,0] 6,0|14,6| 0,6| 0,8| 9,8 3 » » » » » » |INE NE NE Calma |WSW |WSW || 0,6|44,0| 8,0) 0,0] 3,6|10,6 4 » » » » » » |lCalma |NE NE NE WSW |WSW 0,0] 8,3/410,4|] 0,8| 3,4 0,4 5% » » » » » » |WNW |NE NE NE WSW |WSW || 0,2| 7,0| 7,2| 1,6] 2,0| 4,0 6 » » » » » » ||WSW |ENE |JNE NE Calma |Calma || 0,4| 8,4| 6,6| 4,8| 0,0] 0,0 7 » » » » » » ||WSW |WSW |wsw |Calma |Calma |Calma || 2,8| 8,2| 5,6| 0,0] 0,0| 0,0 8 » » » » » » ||Calma |NE Calma |Calma |Calma |Calma || 0,0] 2,8| 0,0/ 0,0] 0,0| 0,0 9 {NE » » {NE » » |Calma |ENE |Calma [Calma |WSW |WSW || 0,0| 6,4| 0,0] 0,0| 3,4| 2,2 10 ÎNE » |» » » » |NE NE NE NE NE WNW || 4,8| 9,4| 9,0] 1,2] 5,0] 9,2 ta{W |W {NW [NW | » | » ||W W WNW |WNW |WNW |WNW |l11.8[18,4|20,0|39,6|141,0| 8,6 12 Inw NW [Nw [NW » » |WNW |NW [NW NW |Calma [Calma [21,6|18,0[30,0|416,0] 0,0| 0,0 13 INNE | » | » | >» | >» | » |NNE |N NNE |Calma |W W 9,2|22,0/20,4| 0,0|10,4|10,0 i 14 » » » » » » |Calma {NE NE Calma |WSW_ |SW 0,0) 9,2|14,0) 0,0|22,8/30,0 15 » » » |WSW| » » |SW NE NE NE Calma |Calma ||14,8| 6,4| 4,8 4,8] 0,0] 0,0 16 | » » Dod » | » |Calma [ENE NE NE |Calma |wsw || 0,0] 8,0[12,6| 5,8] 0,0| 6,6 17 Inw [NW |nww| » » » |NW [NW NNW [NW NW |wNw [{13,0|45,0[17,6|12,6|30,0|22,8 18 INW [WNW|NwW | » » | » NW |WNW [WNW NNW |WNW ÎN 14,8|17,2|20,4|20,4|20,4|16,0 19 {Nw |wW_ |[Nw [NE » | » NW |WSW Inw [NE W W 25,0|15,6|25,8|16,0|14,4| 0,4 20 NE |NE » | » » | » NE {NE NNE |N W W 13,4|10,2|141,6| 8,8] 4,8| 2,6 21 » » » » » » |WSW |NE E Calma |Calma |W 6,0] 8,0| 7,6' 0,0) 0,0] 4,0 22 » 00) » | » |INE NE |E NE |Calma |W 1,0] 4,8] 9,0| 6,2| 0,0] 1,0 23 | » » » » » | Calma |NE NE NE W _ |w 0,0] 7,6| 8,0] 2,2| 4,4| 7,0 24 DIA D) » » NE W WNW |NW WSW |WSW 0,4| 7,2|]13,6|] 6,4| 4,4| 7,4 CIC) RETRO "LTS IR » | » Calma |.SW [NE [NE |wsW |wsw || 0,0] 3,8] 8,0] 4,4] 1,6| 4,6 26% » | » |wsw|wW ' » |SW [SW [SW |wsw |sw [sw |14,4/22,8|26,2/34,6|24,0|17,8 27 IWNW|WSW|WSW|WSW]| » » ||WSW |WSW |WSW |WSW |WSW |NW 28,0|19,0|13,0|13,4|15,6/20,8 28 {WNW|WNW|WNW|W » {WSW |WNW |W WSW {NW WNW |[28,0/96,8|43,0/47,2/17,6|23,8 29 INW {NW [NW » » |NW [NW NW NW |wNw |wyw [}35,1[32,1|33,0|13,8|14,0] 0,2 39 » » » » » |Calma a NE NE Calma |N 0,0] 6,2] 8,4) 4,4] 0,0| 6,8 | MEDIE 4. D. | 0,6] 8,8|10,2| 2,2) 3,5| 6,9 2. » 1,6] 7,0] 4,2] 1,2) 4,7] 2,9 Fas ‘44,5/44,8|17,2]12,1| 8,8] 9,7 4. > 113,2|13,2|17,6|12,7|13,3 | 9,7 5.» | 4,4| 6,7] 9,2] 3,2] 2,4] 4,8 6. » | 24,1/21,4|24,7|15,5|13,6 [13,9 41. d. 2, d 3, D STAZIONE DI VALVERDE 35 Tav. IV. — Osservazioni Meteorologiche dell’ Aprile 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE 3 hp. m. 6 hp. m. 9h p.m. Mezzanotte ne 7... _crX---.||[__=-_r||--_-r_TF/- 9hm. Mezzodì er e t— alle8 ha.m. Pioggia in mm Stato del mare Giorni Vol. |Densitàll Vol. |Densità|l Vol. |Densità|l Vol. |Densitàl| Vol. |Densità|| Vol. |Densità —___—IZT_———I———_—_____—__——_—_-_I_—_—_—_-I1J|_—___—— _—_—_——[—- 4 0,5 80 0,8 90 0,9 50 0,5 35 0,4 5 0,3 1,59 1 2 ò 40 6 Do 7 80 7 » » » » » 1 3 2 » » à 3 2 9 50 2 50 3 » LI 4 4 40 92 dò 1 100 4 100 5 100 ò » 4 5 8 15 7 30 9 50 7 50 ò 7ò ò (1,24 4 6 3 95 d 100 6 100 6 100 5 100 5 » 0 7 6 100 5 100 7 100 8 100 8 100 8 13,66 1 8 8 100 7 400 8 100 8 100 8 100 7 4,42 1 9 bd 98 6 100 7 100 7 100 7 100 7 3,38 LI 8 20 7 10 7 » » » » » » 1,38 2. 8 85 8 40 7 75 6 85 6 4ò 6 0,49 2 8 40 7 90 8 40 7 5 b) 30 b) 5,94 4 6 » » 40 2 30 3 » » 20 3 » 1 2 2 2, 70 9 90 2 » » » » » 1 5 100 4 70 4 70 3 50 2 100 6 » 3 2 98 3 90 2 100 3 10 4 50 3 » 1 8 90 8 80 6 5 6 35 6 N » 1,32 2 3 80 5 85 4 100 6 50 6 25 7 » 4 8 90 8 100 9 98 8 100 8 400 7 10,67 4 8 60 8 30 8 20 5 90 5 100 6 3,19 4 ò 9 d 410 6 » » » » » » » 2 4 Di 7 5 6 » » » » » » » 41 » 10 6 15 4 30 3 ò 3 40 3 » 0 5 100 6 60 5) 3 4 50 3 70 L » 0 6 100 8 98 7 80 7 » » » » 7,18 0 3 98 4 50 4 95 5) 90 6 100 6 » 0 6 100 6 100 6 100 9 100 6 60 8 2,30 4 8 70 8 40 Ti 70 7 40 7 90 4 0,64 4 7 40 7 10 6 » » » » » » » 5 » » » » » » » » » » » » 3 MEDIE 29,0 33,0 56,4 47,0 46,8 1,80 82,6 82,0 80,0 80,0 80,0 22,54 45,4 62,0 61,0 28,0 39,0 6,43 83,6 77,9 64,6 57,0 55,0 15,18 43,4 37,6 23,0 14,0 22,0 7,18 35,6 40,0 53,0 46,0 50,0 2,94 (93 > Ue (er) o a a) (ep) Ut Ut 90 36 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche dell’ Aprile 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Sila EVAPORAZIONE i temperatura 5 h ms: t alla superficie là tan = Loh|mez-|3n{6h|9h i o 9 h 3 h 9 h 5 Mass.| Min. || del terreno mm Totale () m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p.m. o (o) (o) (o) o o (o) (o) mm mm mm mm mm 1° {15,7 [16,0 [13,5 [14,9 | 9,6 [18,8 | 8,5 6,6 2,13 0,47 1,79 0,34 2,57 2 {17,2 |18,2 [17,2 [13,7 |14,5 [19,2 | 6,3 5,9 0,25 AA4 0,99 1,48 3 |16,9 [47,7 |17,5 [11,7 | 9,7 [19,2] 6,2 h,3 » 0,64 1,48 0,46 2,55 4 {A7,2 |17,5 [17,7 {11,9 |12,0 [19,2 | 6,5 bl » 0,15 41,40 0,68 1,93 5 [18,1 |18,4 [18,7 [13,4 |10,5 [20,7 | 98 8,6 0,44 0,74 1,23 0,00 1,97 6 J16,9 |18,0 |15,7 [14,7 [14,5 [19,2 | 7,4 DI » 0,84 4,21 0,24 2,23 7 ]13,9 [15,2 [14,5 [12,4 [11,4 |18,2 | 6,9 10,7 12,42 0,57 0,73 0,40 1,70 8° [13,2 [14,5 [12,4 [12,0 [14,3 [16,4 |10,3 10,3 7,29 0,00 0,38 0,04 0,42 9 {14,5 |15,0 [14,5 [13,6 [10,9 [15,5 | 9,3 9,0 3,40 0,33 0,64 0,33 1,32 10 {13,5 [16,4 [16,2 [15,0 | 9,0 {47,7 | $,0 TR 1550 0,34 1,50 0,66 2,47 11° {14,5 [14,6 [16,0 [14,0 | 8,6 [17,3 | 7,3 6,2 0,60 0,36 1,96 1,40 4,72 12 {13,1 [16,5 [14,6 [10,2 | 8,4 |17,7 | 7,8 7,0 6,67 2,28 2,34 1,5) 6,13 13 {13,2 [45,9 [15,6 | 90 | 7,5 [15,8 | 6,2 5,3 » 0,29 1,60 1,20 3,09 44 |18,7 |20,2 |18,5 [15,7 [16,9 [24,6 | 5,2 2, » 0,53 1,98 1,50 3,13 15. [24,7 [20,9 [24,9 [17,2 |15,4 |23,7 [14,4 8,3 » 3,18 1,25 1,16 5,59 16 {19,6 |20,7 [20,5 [16,5 |15,ò [23,6 | 8,3 9,6 » 0,27 1,69 0,62. 2,58 17 {15,2 [16,2 [17,0 [14,0 [14,1 [23,7 | 7,0 9,8 1,58 4,12 2,14 0,29 3,55 18 [16,7 [19,0 [20,5 [16,5 [16,6 [23,8 [10,5 7,3 » 332 3,46 0,82 7,30 19 {12,7 [15,7 [19,9 |12,6 [12,7 |17,8 [10,3 8,3 11,82 3,27 0,68 0,30 4,25 | 20. {16,0 |17,5 [16,5 |15,0 [12,9 [48,7 [14,1 10,8 3,75 0,62 1,13 0,27 2,02 24 {18,4 |24,7 |24,0 |15,6 |14,7 |22,4 [10,0 8,6 » 0,88 1,85 0,72 3,43 22 {18,1 |20,7 |20,0 |16,2 [14,9 [24,2 | 8,3 8,3 » 0,49 1,16 0,66 2,01 23. [19,5 [20,7 {20,2 [17,0 |12,6 /24,7 | 8,2 Mt, » 0,22 4,78 0,73 2,73 24 {19,0 [18,5 [18,6 [15,2 |t0,7 [20,9 |10,0 7,8 » 0,19 4,61 0,98 2,78 25 {16,2 [15,3 [16,7 [15,5 | 9,9 [20,3 | 9,3 6,8 8,76 0,51 0,81 0,44 1,73 26 J18,0 [24,6 [20,9 |18,2 [17,9 [22,5 | 8,0 553 » 0,83 2,24 2,04 9,08 27 [20,2 [22,0 [20,7 [15,1 |12,5 [24,6 {12,5 13,8 3,00 0,95 2,97 1,49 5,41 28 [16,5 [17,5 [17,5 [14,9 [414,5 [19,1 [12,5 9,8 0,86 4,79 4,32 247 8,28 29 {18,9 [19,7 [18,5 [15,0 [14,4 [20,3 [14,0 10,1 » 4,39 4,20 2,14 10,73 30 {19,5 [24,4 [20,2 [18,4 [12,0 [23,2 | 6,9 4h » 0,82 4,71 0,75 3,28 MEDIE 1. pent.{17,02|17,56|16,92[12,52|40,64|19,42| 7,461 2. » [14,80|15,82/44,66|13,54/11,42|17,42| 8,33 3. » |16,24[17,62/17,32/13,22|11,28|19,22| 8,22 4. » |16,04|417,82|17,48|14,92|14,28|24,52| 9,44 5. » |18,24[19,42/19,30|15,90[11,26|21,30| 9,16] 6. » {18,62|20,44/19,56|16,32|14/26|21,90|10,18/ 1. dec. |15,94{16,69|15,79|13,03|14,03|18,42| 7,92 | 2. n f16,14|17,72|17,40|14,07|12,78|20,37| 8,83] 3. » |/8,43[19,93|19,43|16,14|12,81|21,60| 9,67] Mm. |16,83|18,14|17,54|14,40|12,21[2013,| 8,31 STAZIONE DI VALVFRDE 37 Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche dell’ Aprile 1882 TENSIONE DEI VAPORI |__| _ — |. er_—__ | T_][__——__|__—T— [—_——- | TI —_-[{ —— —__ [| —_ i 9h | Mez-|3h|6h]|9h ° (©) m. | zodì |p.m.|p.m.| p.m. mm mm mm mm mm 1 | 9,39 [10,15 [10,47 | 9,88 | 8,27 2 | 9,15 |10,89 [14,50 [10,61 | 9,36 3 8,66 | 9,52 [10,33 |10,26 | 3,63 4 | 9,15 [10,33 | 9,80 [10,39 | 9,32 5 ]io,41 | 9,37] 9,74 [10,92 | 8,98 6 410,00 [10,73 |10,73 |10,26 | 9,86 7 | 8,79] 970] 9,07 [10,34 | 9,55 8 | 9,86 [10,12 [10,09 [10,33 | 9,62 9 8,94 | 3,64 | 8,43 | 9,27 | 9,29 Ù î i 7,54 4. pent. | 9,29 [10,05 [10,27 |10,44 DI 9,24 | 9,55 | 9,40 | 9,87 Be» 8,75 | 9,76 | 946 | 9,70) 7,74 4. 9,94 [19,54 | 9,40 | 9,73 | 9,34 5. » |10,67 [14,54 [11,87 |12,34 | 9,49 6. > 9,62 |40,24 |10,21 |10,41 | 8,80 1. dec. | 9,25 | 9,80 | 9,88 M0,14 B. > 9,33 [10,15 | 9,28 | 9,7! | 8,51 3. » f{0,14 [10,87 |11,04 [14,37 | 9,14 10,27 |t0,07 |10,41 UMIDITÀ RELATIVA 9 h Mez-|3h|6h|9h{| 9h] Mez- 3 h 6 h 9 h zodì | p.m.| p.m.|p.m.|| m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. 75 | 91 | 95 | 94 [| agd| 47,1 7, 16,1 | 13,4 70" 107900] 9400-98 AA | 5201 4, 47,7 | 454 63 | 69 [100 | 96 || 441| 47,1 2; 17,8 | 44,6 69 | «65 | 100 | 89 || 12,3 | 22,4 3,2 | 47,6 | 15,6 59 64 95 95 15,3 21,9 9, 19,3 13,6 70 | 841 | 82 | 80 || 13,7 | 20,2 0, 18,8 | 16,3 75 | 74 | 96 | 95 ||agd| 454 ) 14,9 | 44,7 82 | 94 | 99 | 95 || 441 | 16,5 ; 14,8 | 413, 68 | 69 | 81 | 95 || 148| 46,0 ; 15,3 | 143,8 (Giardino) GEOTERMOMETRO A 20 CM. DI PROFONDITÀ - —- —_ MEDIE 67,2 | 73,0 | 96,2] 934 74,4 | 76,4 | 86,0| 90,6 64,4 | 54,0 | 85,2 | 77% 69,4 | 64,4 | 73,0) 77,0 69,4 | 740 | 94,8] 94,6 56,8 | 60,0 | 75,4 | 73,8 69,3 | 74,7! 91,1 | 92,0] 66,9 | 62,7 | 80,1 | 77,2 63,1 | 63,5 | 83,6 | 84,2 66,4 67,6 38 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche dell’Aprile 1882 ì [e] FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI È È 2 E > s Predo- 2|s|& Ra rali ECO SOA SEA A zi Vai Z Q Q [ca] (73) 7%) e) (72) (7%) Lal zZ (È) minante 1. p. » 19 » » » D) ) » » » 10 {| 3 » » 3 WSW B. D » » 8 2 » » D) » » » » ò » I » » 413 NE 3. D 1 2 b) » » » » » » » 2 1 4 5) 3 » | 7| NE.WNW [fi EEN 4 1 5 l » )) ) » ) » » 2 4 4 7 3 2 NW 5. D » » 10 » D » » » » » l d 5 4 i » 5 NE 6, » » » 3 » » » » » DINIZINIO) 5 8 2 % DAD 2 WSW A 20 2 » » » » » » » 16 den » » 16 NE 3 10 4 » » » » » » p) 3 (ST UO) 40) LIRUNIAISC, NE.NW 3, 13 » 2 » » » » » 6 13 ID 7 » I 7 | NE.WSW 43 3 2 » » » » » BONS?) INVIA N N17 ZARNESE NE I | ro I NUMERO DEI GIORNI ; 7 i F } Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni torte Rugiada | Brina i. p 2 2 1 2 » ro » » » » BI » 3, > 1 » 4 4 » 1 » » » 1 » 3. D 2 41 2 92 » » » » 1 » » 4. » » 2 3 3 » » » » » 3 » » ò, » 3 D 4 » » Ì LI » 3 » 6. » 2 3 9 » 1 » » » 4 f » Tot. 10 5 15 AL » 1 4 1 I 8 10 0 MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino (0) Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 754,04 | Termometro centigrado . . . . . .. . 15,43 Termometro centigrado . . . . . . 15°,04 Tensione dei vapori . . . . . . .. .mm. 9,84 Tensione; deixvapori. n). MM 09 NUDI relativa RR "CORE 74, 1 Umidità relativa. . MR STO CSA COLEI OTT E LO MMS O AE 17,74 Serenità del cielo in centesimi EV 46, 4 7 ì Ò Velocità del vento . . . . .... Km, 9,5 | Massima temperatura nel giorno 27 . . . . 24, 6 Vento predominante . . . . . . . NE {, Minima ‘ 4, ei A d, 2 Escursione termometrica . . ‘ 19, 4 Massima altezza barometrica nel giorno 21-22mm. 759,52 | Min. temp. alla superfic. del terreno nel gior- o Minima » » » 27. mm. 746,49 no d& . . ° nen 2,4 Escursione barometrica . . . . . . mm. 43,03 | Totale della evaporazione a AIA mm. 106, 718 (e) Massima temperatura nel giorno 27. . . 24, 0 { Totale della pioggia in mm. . . . . .. 64,12 Minima » ieri (5,7 Escursione termometrica . . . . . . uo) Totale della pioggia in mm... . . 36,07 TTT IT. = =_r.rT7-». da )0G{i{}{{({{{{FQQQ{{€‘lR. | STAZIONE DI VALVERDE 39 Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1882 NOTE . Sin dal mattino cielo coperto, ed alle 4 p. m. circa pioggia forte di breve durata. Dopo le 6 p. m. il cielo si rasserena — Venti varii moderati, mare leggermente mosso. A tarda sera rugiada copiosissima. . Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada. . Durante il giorno cielo sereno, a tarda sera nebbioso — Venti regolari, mare tranquillo. Nella sera rugiada copiosissima. . Cielo sereno nelle ore meridiane, coperto nel rimanente — Venti regolari, mare tranquillo. Ru- giada nella sera. . Nelle prime ore del mattino, pioggia leggiera; poi cielo nuvoloso — Venti regolari, mare calmo. Nella sera rugiada copiosissima. . Cielo coperto, venti mederati o deboli, mare tranquillo. . Leggiera pioggia nel mattino; poi alle 8 p. m. nuova pioggia che continua sino alle 11 p. m. — Venti moderati o deboli; ma dalle 9 alle 10 1/ a. m. forti. Mare tranquilto. . Giornata piovosa e calma. Mare tranquillo. Nebbie umide. . Cielo oscuro, con pioggia da NE alle 6 p. m. — Venti deboli, mare tranquillo. . Nella notte pioggia; poi tempo bello — Venti moderati, mare tranquillo. Rugiada nella sera. . Corrente del 4° quadrante; cielo coperto piovoso, venti forti, mare mosso. . Pioggia nel mattino e pria delle 6 p.m. Corrente del 4° quadrante — Venti forti, che calmano al far della sera serenandosi contemporaneamente il cielo. Mare agitato. . Venti del 1° quadrante, che spirano con forza nelle ore meridiane. Cielo nebbioso vario o sereno, mare tranquillo. . Cielo nebbioso; sereno al far della sera. Dopo le 8 p, m. corrente calda del 3° quadrante e vento forte. Mare tranquillo. . Nella notte vento forte e caldo del 3° quadrante. Durante il giorno cielo coperto o nebbioso, venti varii, mare mosso. . Cielo sempre coperto nebbioso. All’ 1 3/, p. m. colpi.di vento di NNW — Mare tranquillo. . Nel mattino cielo oscuro, con pioggia fra le 11 1/ e le L1 1/ a. m., poi cielo vario. — Venti forti del 4° quadrante, specialmente dalle 9 p. m. alla mezzaaotte. Mare leggermente mosso; . Corrente del 4° quadrante, cielo coperto vario, venti forti, mare agitato. . La corrente del 4° quadrante piega a NE dopo le 3 p. m. Pioggia, venti forti, mare agitato. . Pioggia nella notte — Cielo misto e alle 2 p. m. pioviginoso — Venti moderati del 1° quadrante; mare agitato. . Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo. 22. 123. 24. RO. Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada. Tempo bello, venti regolari; mare calmo — Nella sera rugiada. Cielo oscuro nel mattino e alle 12 m. pioviginoso, poscia misto — Venti varii moderati, mare calmo. Sin dal mattino cielo oscuro ed aria calma e calda. — Alle 11 a. m. si addensano a libeccio cu- moli temporaleschi ; alle 11 !/ scoppia un forte temporale con direzione SW-NE accompagnato da pioggia copiosissima e fulmini — Sin dopo il tramonto cielo coperto, ma poi sereno: notte splendida con rugiada copiosissima. 40 R. OSSERVATORIO DI PALERMO 26. Cielo coperto, vento forte di SW — Mare calmo nel mattino, agitato nella sera. 27. Vento forte di WSW e cielo sereno. Alle 5 1/, p. m. si addensano le nubi a tramontana e penente ove alle 6 comincia forte burrasca di pioggia, ma di breve durata — Dopo le 8 p. m. leggiera pioggia — Mare agitato. 27. Corrente intensa del 3° quadrante; venti fortissimi; mare agitato — Nel mattino leggiera pioggfa, ed alle 11 3/4 a. m. burrasca di pioggia e grandine di brevissima durata. 20. Durante il giorno vento fortissimo del 4° quadrante, che cessa a sera avanzata — Cielo sereno — Mare agitato. 30. Giornata perfettamente serena, venti regolari, mare mosso — Nella sera rugiada copiosa. STAZIONE DI VALVERDE LA Tav. I.—Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1882. “Terrazza Osservatorio a m., 13, 53 su, terreno) BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO _ E 9h | Mez- | 3 h 6 h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mez-| 83h | 6h | 9h | Mez-|Mas-| Mi- (©) (o) m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm nm mm mm (o) (0) (e) (0) o o (e] (o) 4 |758,30| 758,21|758,10|757,93]| 758,19] 758,00] 758,86|757,93||20,4 [19,9 |19,0 [20,0 |16,2 |18,7 [23,0 | 9,7 2 | 58,53] 57,82] 57,87] 57,71] 58,22] 58,00) 58,53] 57,71[24,5 [30.4 |24,7 [22,8 [18,2 [17,3 [32,4 [17,0 3 | 57,95] 56,97| 56,72] 56,71] 57,47] 56,32] 58,14] 36,32/[24,8 |24,2 [23,2 {21,7 [48,0 [16,4 [27,4 [15,0 4 | 56,65] 56,27] 55,13] 53,97] 56,47] 56,78] 66,78] 53,97/23,1 |23,1 [22,7 |24,4 |17,8 [16,1 [27,0 |15,6 5 | 56,15) 56,69] 56,10] 55,07| 53,23| 54,62| 56,78] 54,62/19,4 |18,5 [18,3 [16,8 |13,8 [14,7 [21,4 |13,5 6 | 53,85) 54,25) 53,69] 53,22) 52,43] 52,97] 54,62| 52,43|[18,0 |23,6. [19,6 |18,2 |16,8 [19,7 |25,5 [14,3 7 | 45,34] 47,44) 50,54] 52,26] 52,92] 54,47] 54,47] 44,69|27,6 [26,2 [20,7 |18,8 |17,4 |16,8 |29,7 |16.2 8 |. 56,27] 56,59] 56,83] 56,84| 57,89] 57,77] 57,99] 34,47|119,4 |20,6 149,4 |17,1 [14,4 [14,6 |22,3 [44,1 9 | 57,98] 57,94| 36,55] 56,23] 55,47| 54,66] 37,98] 54,65|20,2 [19,9 [18,8 [49,1 [15,1 [14,4 [22,2 |11,1 10 | 35,56] 55,63| 55,24| 56,60] 37,34| 57,29] 37,34| 54,09|\17,9 |17,4 |16,5 |46,1 |45,2 |15,2 [20,3 [14,0 41 | 59,25] 29,22] 59,13] 59,15] 60,50] 60,83f 60,85] 57,29|17,6 |18,8 [19,0 [18,7 [16,0 |14,7 |20,7 |14,8 12 | 62,21] 61,77] 61,46] 61,87] 62,20] 61,97] 62,21| 60,83]|18,2 |18,9 |18,2 |16,9,/12,9 [14,7 |20,7 [11,0 13 | 60,80] 60,67] 59,37| 38,88| 58,47] 38,17] 61,97] 58,17|22,0 |20,5 |209,4 [18,7 |t3,1 |12,5 |24,0 | 9,2 is | 54,96] 54,11] 53,01] 54,89| 54,69] 50,83] 58,17| 50,83||20,4 |419,2 |18,4 |19,0 |16,1 [13,6 [22,7 [10,3 15 | 48,83] 48,70] 48,43] 47,90] 49,24| 49,55] 50,83] 47,99/118,2 [22,0 |20,6 [24,3 [17,2 |16,8 [26,5 [12,4 16 | 50,49| 34,13] 54,58] 32,73] 54,05] 54,10] 54,10] 49,53||21,2 |20,4 [20,1 |18,7 |14,7 [13,9 [24,6 |14,0 17 | 54,29] 54,48] 34,34| 54,61] 55,61] 54,58] 55,41] 53,51||19,3 |19,9 [19,0 [17,4 [17,2 |16,8 [23,3 |14,5 18 | 55,06] 55,41| 55,44| 55,64| 56,70] 56,95] 56,95| 54,06|15,6 |17,6 |47,6 |15.9 [12,8 |13,1 [19,9 [12,3 19 | 56,23] 56,410) 34,79] 54,64| 55,20] 54,51] 56,95] 54,51|18,3 |17,7 |16,9 [16,0 [14,8 |13,4 [20,3 | 9,8 20 | 83,29] 50,73) 31,58] 54,80| 34,04| 54,51| S4,51| 30,73||16,0 [19,7 [20,4 |20,7 |17,4 [17,7 [23,5 |13,0 21 53,43] 55,94| 50,07| 36.40] 57,44| 57,18] 57,18| 54,51|20,6 |20,4 [19,4 |17,3 [15,9 [15,8 |22,5 [14,5 22 | 56.73] 56,59] 56,12] 56,00) 36,09| 55,87| 57,18| 35,87/119,9 |20,7 [20,4 |19,2 |15,2 |14,2 [22,5 [13,6 23 | 35,69] 35,53] 55,10] 64,65] 54,94 54,06] 55,87| 54,65/23,2 [21,6 [24,2 |20,1 [17,4 |16,2 |25,7 |12,7 9% | 54,28] 53,98] 54,08] 54,69| 55,36] 55,538f 55,58| 53,32/l23,9 [23,4 |21,9 [20,5 [17,7 |16,7 |30,2 [15,0 25 | 57,08] 58,06] 58,36] 38,87| 59,35] 39,45] 59,45 55,58/|23 1 |21,6 [24,4 [19,5 [17,8 [16,9 [26,2 |14,4 26 | 60,08| 60,41] 60,64] 60,66| G4,i7| 60,87] 64,17] 59,45|[241,% |22,4 |24,4 [20,0 [18,6 [16,8 [24,8 [13,0 27. | 61,05] 61,73] 61,39] 69,97] 60,93] 60,50] 61,73| 60,30||23,6 |23,7 [23,4 |22,0 [19,8 [18,0 |26,6 [45,2 28 | 60,34| 60,60| 59,31| 39,86| 60,09] 60,18] 60,30] 39,70|27,1 {25,3 |26,1 |23,2 |20,3 [20,7 |30,5 |17,2 729 | 60,88] 61,06] 60,82| 60,69] 60,94| 60,89] 61,06] 60,18||24,2 [25,4 |23,4 [22,2 [19,6 |t8,5 [30,1 [17,0 30 60,36] 60,06) 59,72) 59,19] 39.10) 58,474 60,89] 38,47|26,5 27,7 |25,2 [23,7 [20,9 [19,9 [30,2 [17,0 31 | 58,04] 57,94] 37,19] 55,86] 36,91] 56,26 58,47] 35,2616,9 |25,9 |26,9 [25,0 |22,8 |24,1 |31,6 |18,7 MEDIE 56,78] 56,28| 37,00] 56,74| 57,82| 56,11||22,44|23,16|21,60|20,54|17,20|16,64|26,18|14,16 54,57| 55,04| 55,21] 55,43| 56,56] 52,05||20,62|24,34|19,00|17,86|15.78|16,14|24,04|13,94 36,32] 33,94| 36,44] 36,27| 58,81] 55,01||19,28|19,88|19,32|18,92|15,06|13,86|22,92|10,94 53,55] 53,88) 55,08| 54,93| 355,58 52,47|148,08|19,96|18,80|17,86|13,38|14,98/22,02/12,42 35,95] 56,12] 36,57] 56,55| 57,05] 54,7922,14|21,48|20,86|19,32|16,74|15,96|25,42|14,04 39,92] 59,70] 59,86] 59,52| 60,65| 39,09 |24,95|2%,23|24,40|22,68/20,33|19,17|28,97/16,35 35,98| 55,66| 56,10| 56,08] 57,44 54,08||21,53 22,25|20,30/19,20|16,49|16,59|25,11|14,05 54,93| 54,91] 55,74| 55,60| 57,19| 53,74|18,68|19,47|19,06/48,39|15,22/14,42|22,47|14,53 57,93| 57,94] 58,21] 58,03| 58,85) 36,94 23,54 23,35|22,63/21,00|18,53|17,56|27,19/15,19 756,18|756,15|756,58|756,57|757,73|754,9224,25|24,69|20,66/19,53/16,73|16,12|24,92|13,59 42 R. OSSERVATOFIO DI PALERMO Tav. II.—Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) i rr TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO na —TC7 sw __ s {9h | Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-||9h|Mez-|3h|6h{|9h{/Mez|| 9h Mez- | 3h 6 h 9h | Mezza- o 5 | m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì |p.m.|p.m.|p.m.|zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte mm mm mm mm mm mm ti 4| 8,02] 8,87|10,12| 9,65|40,57| 7,34] 45 | 51 | 62| 56 | 77 | 45 [[Nebb. [|Nebb. |Bello {Nebb. |Nebb. |Nebb. 2 5,77] 6,42| 7,21] 9,10] 9,35| 8,i6|| 26| 20| 34 | 44 | 60] 53 |[Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. |Lucido |Nebb. 3 | 7,58| 9,57] 8,07] 7,09/10,47| 8,97] 33 | 43 | 38 | 36 | 66 | 65 [Bello [|Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. 4 7,20| 8,94] 7,87|10,39|14,74|10,22]| 34 | 42 | 38 | sg | 77 | 75 (Cop. Cop. Osec. Cop. |Nebb. |Bello 5 [40,73|14,14|14,40|14,32|14,65|10,67|| 64 | 70| 73 | 79 | 87| 86||Misto |Misto |Cop. |Cop. |Misto |Osc. 6 [12,03] 7,32|12,23|12,35|12,47| 9,41] 78 | 3 72 | 79) 88 | 03 [lOsc. v. [Cop. v.|Osc. Osc. Misto |Cop. 7} 5,03| 9,41| 9,54| 9,13/10,81| 9,66|| 18 | 37 | 52 | sé | 73 | 68 |Nebb. |Nuv. |Cop. |Cop.. |Cop. |Cop. 8f 7,28] 9,29] 8,35|10,16|10,34|10,43]{ 43 | 541 | ©0 | 70 | 84| 85 /[Nebb. |Nebb. {Nebb. {Nebb. |Bello {Bello 9} 9,39/44,19|11,25|12,09|10,69| 9,53] 53 | 69 | 70 | 73] 84 | 78 |INebb. {Bello |Nebb. |Nebb. {Lucido |Lucido 1o0| 8,06| 6,42] 8,38| 8,76] 9,56[/10,22|| 33 | 43 | 60| g4| 74| 79 {[Cop. Misto |Cop. Cop. Cop. Nuv. 11 7,85] 5,57| 6,09| 6,92| 7,52] 9,69]| 52 | 34 | 37 | 43| 56 | 70|Bello [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 12] 6.A4| 6,41f 8,44| 9,33] 8,39) 5,00]| 35 | 39 | 52 | 65 | 76 | 49 ||Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Bello 13 4,02] 3,94| 4,99| 8,73Î 9,02) 9,27] 20| 22 | 28| sg | 80| 86||Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. |Lucido |Lucido 14 | 8,57| 9,38|10,49| 9,98 415 | 9,30] 9,88|14,62|44,19 16 [10,66|41,14|10,17|10,02 17 |10,94|10,45|14,12|12,10 ,82| 9,49 48 | 58 | 67 | ga | 72 | 82 |[Lucido |Lucido |Nebb. |Lucido |Bello {Bello ,80|12,64]| 641| 50 | 64 | sg | 88 | 89 |[Cop. Cop. Cop. v.|Nebb. |Bello |Cop. 4| 8,79 57 | 63 | 58| ga | 77 | 74||Bello |Bello {Bello |Miîsto Lucido |Lucido 5|14,60|] 66 | 60 | 68 | ga | 50 | 8t IlBello |Bello |Nebb.v.|Cop. v. |Cop.v. |Cop. v. 18 |10,25| 8,50] 6,93| 7,58 5| 9,28] 78| 57|46| sé| 77] 88]ose. {cop {|Nuv. {Bello |Bello {Misto 19| 7,94| 8,70] 8,27] 8,71 8| 8,97] 54 | 58 | 58 | ga | 74| 78 [Bello |Cop. |Cop. |Osc. Bello |Bello 20 f10,69|12,77/12,80|12,34 8|11,48|| 79 | 75 | 72| 6g | 77 | 70 llosc.c.p.|Osc. Cop. v. |Cop. |Bello |Osc. 21 [10,15] 9,03] 9,74|14,95| 9,80| 9,63|| 56 | 52 | 58 | 67 | 73 | 74|/Bello |Nuv. {Nuv. |Osc. |Bello {Lucido 22] 8,87| 8,95) 9,27] 8,20|10,63| 8,99] 51| 49 | 52 | so| 83.| 73 [Bello |Nebb. |Bello {Bello |Lucido |Lucido 23 | 8,28] 9,68] 9,92/11,48|10,58|10,30|| 39 | 50 | 53 | 65 | 73 | 75 {Lucido |Lucido {Lucido |Nebb. |Lucido |Lucido (= » DS Sn ù di (a >= CD 00 ima CO VO O v a » fa ? n = Nes NO ® m p3 - - . . 24 | 9,60]10,66|11,73|11,68|14,77|10,55|| 44 | 50 | 60 | 65 | 78 | 75 (Lucido |Nuv. |Nebb. |Bello Lucido |Lucido 25 [12,10] 9,10/14,58|13,66|13,18/14,96]| 59 | 47 | 61 | ga | 87 | 84 {Bello {Lucido [Bello {Lucido }Lucido |Lucido 26 |12,50|12,50|12,96|13,33|13,84|12,76]| 60 | 62 | 68 | 77 | 86 | 90 {Lucido |Lucido |Lucido |Nebb. {Lucido |Lucido 27 }42,73/13,96|12,37|12,91/13,48|14,57|| 59 | 64 | 58 | 66 | 78| 93 [Lucido |Lucido [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 2 3,17: 9,09{ 43 | 42| 34 | 57] 74| 50 {Ibello |Nebb. |Nebb. |Nebb. [Lucido |Lucido 29 [14,56|10,36] 9,91(12,79/10,32/10,00]|] ©4 | 45 | 46 | 64 | 61 | 53 {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 30 {11,59| 8,50|10,48|11,40| 9,39) 7,54 45 | 34 | 44 | 52 | 54| 44|lLucido [Lucido {Nebb. [Lucido |Lucido |Lucido 34 $ 9,14] 8,83]10,22|14,39]11,64! 9,27]] 34 | 33 | 39 | 48 | 56 | 20 [|Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido MEDIE 8,93| 9,51[10,69| 9,97||40,4|45,2|48,4|34,0|73,4|65,2 9,94|10,30|10,77| 9,83|49,0]46,8|60.8|68,4|80,6|73,0 8,27| 9,24] 9,31] 9,24||43,2140,6|49,6|56,6|74,4|75,2 9,86|10,14|10,07|10,02||66,2|62,6|60,4|66,0|77,0|78,4 10,45|11,39|14,19|10,29||49,8|49,6|36,8|65,6|78,8|76,6 10,63|12,34|11,97|10,55||49 7|45,8|47,7|60,7|67,7|65,3 9,43|10,00|10,73| 9,46||14,7|46, 64,2|77,0|69, 9,06| 9,69] 9,79) 9,61|[54,7[54,6|55,0/61,3|75,7|76,5 49,7|47,7 73,2/70,9 10,54|14,85|14,58|10,42 32,2|03,4 9,68/10,54|10,70| 9,83|[49,7|48,4|53,9|61,9 . . Pi = D Ci CO LO - DI LO de CITE = B STAZIONE DI VALVERDE 453 Tav. III. —/ Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) DIREZIONE DELLE NUBI = f9h|Mez-|3 h{6h|9 h |Mez- 2 | m. {zodì p. m.|p. m.|p. m.| zan. 4 » » » » » » 20) [do » » » D) » s » » » » » » 4 » » » » » » 5 » » » » » » 6 » » » » » » 7 » » [SW |SW » » 8 WNW » » » » » 9 » » » » » » 10 {NW |NNW NW |NW » » [| DI N » » » » » 42 » » » » » 13 » ) » » » » 14 » » » » » » 15 INW | » » » » » 16 » |SW SW » » 17 » |NW » D) » 18 » |NE » » » 19 ») » » » » 20 IWNW|W W WNW] » » 21 » » » |WNW| » ” 22 » » » » » » 23 » » » » b) » 24 » » » » » » 25 » » » » » » 26 » » » » » » 27 » » » D) » » 28 » » » » » | » 29 » » » » » » 39 » » » » » 31 » » » » DER ip DIREZIONE DEL VENTO 9h | Mez-|3h|S6shj|9h In zodì |pm.|p.m.)|p.m. Calma |NE NE Calma |Calma Calma |SW NE Calma |W Calma |ENE NE Calma |WSW NE NE NE NE Calma NE NE NE NE Calma ESE NE ESE Calma |Calma SSW SSW _ |WSW |SW WSW WNW |NE NE NE Calma NE NE NE Calma |Calma INW NNW |NW NW WNW IN NE NE NE N |E NE NE NE WSW ‘Calma |NE ENE |EN& |W NE NE NE NE WSW NE NE NNE |NE Calma NE WNW |WNW |NW Calma E NE NE NE Calma INW NE N NNW |W INE NE E ESE |Calma WNW |W NE WNW |WNW NNE NW NNW |WNW |WNW NW NW NW [NW W NE NE NE Calma |Calma E ENE NE NE Calma NE NE NE NE Calma NE NE NE NE Galma ! NE NE NE NE Calma | NE NE NE NE Calma NE (RE NE NE Calma NE NE E E W E |ENE |ne [calma |wsw MEDIE VELOCITA DEL VENTO IN CHILOMETRI Mezza- || 9h |Mez-|3 h|6h|9 h |Mez- notte || m. |zodì|p.m.|p m.|p.m.|zan SW 0,0] 8,0] 6,2] 0,0| 0,0| 3,0 W 0,0/10,8| 3,4| 0,0| 4,2| 4,0 WSW || 0,0| 4,2] 3,4] 0,0] 0,2| 0,4 Calma || 2,0] 7,0) 2,0) 1,0] 0,0| 0,0 W 3,0|411,8] 9,0] 6,0] 0,0] 4,6 SW 1,8] 5,8] 3,4| 9,0] 0,0|35,0 WSW_[[50,0|35,0|30,0|18,4|13,8| 6,8 Calma || 6,8/14,2| 8,0] 5,0| 0,0) 0,0 W 2,2|12,0| 9,4] 0,0] 0,0| 0,4 NW ||24,0|31,2|46,4|28,6| 8,0|13,0 W 16,0|241,2|20,2|16,4| 6,8| 0,6 WSW [|14.4|12,2|141,0] 4,4| 8,8/12,0 WSW || 0,0| 7,4] 5,4| 2,0] 1,4| 7,4 WSW | 1,6|10,6|11,6| 1,4| 41,4] 4,8 Calma || 7,4| 6,2) 6,4| 7,0] 0,0| 0,0 Vsw || 6,4[22,1/34,8|25,0| 0,0| 1,6 Calma || 2,4|14,2|10,4| 5,6| 0,0| 0,0 W 9,0|12,6|419,2|14,2| 4,8| 7,4 W 5,4|15,0|418,8|10,8| 0,0) 9,0 WNW || 1,2] 2,4|10,6|10,0| 6,0| 6,4 WNW ||13,2/23,8|28,6/19,4| 5,2| 9,2 W 14,2|24,2|24,4|18,6| 1,2| 1,8 Calma || 0,4|10,2|10,6| 0,0| 0,0| 0,0 WSW || 3,0| 8,2[18,2| 7,5] 0,0] 2,0 WSW || 3,6|12,8|10,8| 6,4| 0,0] 6,8 Calma || 0,6| 9,8|12,0|] 7,8] 0,0| 0,0 WSW 3,4| 0,6| 8,6] 2,2) 0,0] 3,4 WSW || 2,0) 8,8] 6,2) 2,6| 0,0|13,0 WSW || 4,8| 7,6|11,4| 2,0] 0,0] 3,2 WSW || 1,4/10,0|14,5| 3,2] 4,8| 7,6 WNW || 0,8[14,4| 9,9) 0,0| 4,2|42,0 | 1,4] 8,4] 3,2| 4,4 0,9] 1,8 17,6|23,6/19,8/10,4| 4,8|12,2 1 7,9|44,5|10,92| 6,2] 3,7| 5,0 4,9|12,8|48,8/12,5| 2,2| 4,9 | 7,3|13,8|18,3|10,4| 1,3] 4, 2,2] 9,0] 9,8] 3,0] 1,5| 6,5 9,5/16,0|12,5! 3,9) 2,81 7,0 | 6,4|12,4|14,8] 9,3| 2,9] 4,9 ll 2,7|412,4|A4,1] 6,7| 4,4| 5,2 | | 6,9|13,5|13,8| 7.3] 2,4] 5.7 4h R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV. — Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE D sr 8 | 38 (ei 9hm. Mezzodì 3 hp.m. 6 h p. m. 9h p.m. Mezzanotte s 3 Gi = °° — || T_- a —|_ PTP—r_c_—r_o || _ __——T_T-|{.--—T—_-rP-||.-—=—-r_- _< 5 o 2 [ei o sas 3 vol. [bensità| voi. |Densità| vol. |Densità|| vol. |Densità|| vol. |Densità|| vol. [Densità] £ 7) Ae\\-_ ©]H 1 A |. __ . _- 1 [__= | —_—_—_—_—_—_—__|—__ + DI 0 0,4 25 0,4 20 0,2 d0 0,1 20 0,2 95 0,3 » 1 9 70 1 89 3 80 3 90 2 » » 50 2 » 0 di 20 1 100 2 70 9 100 12 90 i 70 2 » 0 4 98 6 90 d 100 5 98 4 70 3 10 3 » 0 5 50 4 50 4 95 5 70) 5 40 ò 100 5 » 1 6 100 4 60 4 100 ò 100 b) 40 4 98 6 » 1 7 40 3 25 4 90 7 70 7 70 7 70 8 D 3 8 60 2 90 3 50 2 80 2 dò 4 20 3 » 2 9 70 1 15 1 50 1 50 1 D » » » » LI 10 80 8 50 8 90 9 60 9 90 6 30 6 0,38 à dl 10 (6) » » » D) » » » » » » » 4 12 » ) » » » D) » » » » ò 0,4 » 2 13 100 ) 100 3 100 b) 70) 3 » » » D » 1 14 » » » » 30 3 » » Ò 1 5 4 » 0 45 95 6 7 6 95 5 90 3 10 4 60 5 » 0 16 10 6 20 9 20 7 55 & » » D » » 1 17 la) 4 20 ò 50 3 93 4 90 4 70 5 » 0 18 100 7 70 6 25 6 20 3) 20 ò 40 5 4,04 4 19 20 4 60 4 90 5) 100 4 10 4 40 3 » 0 20 100 7 100 6 80 5 90 6 10 ò 100 7 9,09 1 21 410 7 25 4 30 5) 1090 5 3 4 » » » { 29 2 8 60 3 10 4 20 9 » » » "i » ni 23 » » » » » » 70 9 » » » » 4 24 » » 30 o 30 1 ò 1 » » » » » O) 95 10 4 » » 3 4 » » » » » S » 0 26 » » » » » » 4O 1 » » » » 0 977 » » » » » >» » » » » » » (0) 28 5 D) 50 75 4 50 }] » » » » » I) î 29 » » ) » » » » » » » » » (0) ; 30 » » » » 60 1 » » » » » » » (0) j 31 » » » » » » » » ) » » » » 0 K h STAZIONE DI VALVERDE 45 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche del Maggio 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Pioggia EVAPORAZIONE ; Ù temperatura 5 x ko or alla superficie HI «R ‘e |oh|me-|sh|oh|oh E ONESSO Mani Ae an E Mass.| Min.|| gel terreno mm Totale 5 m. |zodì |p. m.|p. m.{p. m. m. p.m. p.m. (o) (o) (o) (e) o o (°] (e) mm mm mm mm mm 1 [20,4 |24,9 [24,5 [22,0 [13,6 [23,4 | 7,9 6,0 » 0,18 1,53 0,80 2,53 2 [25,1 [32,0 [26,1 [22,2 [16,9 [32,9 [14,5 9,0 » 0,70 4,43 0,47 5,60 3 J25,5 [25,6 [25,7 |22,5 [15,7 [27,8 |11,3 8,9 » 0,38 2,34 1,07 3,99 4 {23,5 [32,2 |22,2 [24,5 [16,2 [26,0 112,9 12,2 » 1,29 2,12 1,36 4,77 5 {19,7 [20,9 [19,0 |16,9 [14,2 [21,3 [11,5 9,2 » 0,44 1,08 0,73 2,25 6 {19,4 |25,4 |20,7 |18,0 [15,5 [2,5 [13,5 9,3 » 0,04 4,73 0,32 2,06 7 |28,5 [26,5 [20,1 [18,0 [17,0 [34,3 |14,4 12,3 » 3,74 3,94 2,05 9,70 8 {20,2 [24,2 [24,5 [16,6 [13,5 [25,4 |12,5 9,7 ’ 1,66 2,28 0,69 4,63 9 |19,7 {24,0 [20,7 [18,2 |12,9 [22,3 |10,8 6,5 » 0,12 1,45 0,83 2,4 10 |18,7 |18,6 [16,9 [16,2 [14,9 |20,7 [14,5 9,1 0,80 1,92 2,80 1,40 6,12 Ii {18,5 [20,4 |19,7 [18,4 [15,4 [21,2 [10,0 6,8 » 0,78 2,28 0,77 3,83 12 {19,5 [21,1 |20,4 |16,9 147,1 21,5 | $8 6,0 » 1,98 2,04 4,02 4A > [21,2 {22,7 [22,0 [17,7 [14,7 [23,3 | 6,8 7,2 0,96 2,05 1,48 4,49 14 [24,2 [24,7 |20,5 [19,7 [14,0 [22,5 | 8,3 5,2 0,49 4,49 IA 3,12 15 {19,5 |24,4 [22,5 |20,0 [16,2 [26,2 | 9,9 8,3 » 0,28 1,26 4,23 2,7 16 {23,2 [22,0 |20,6 [18,7 [13,4 |24,6 [12,9 12,0 » 0,33 3,43 1,55 5.91 17 |20,6 |24,5 [20,6 |17,7 [12,2 [24,4 [12,5 8,3 » 0,49 4,41 0,60 2,50 18. {16,0 [18,2 [18,7 [15,6 |11,6 [22,1 | 9,6 9,0 1,33 0,23 4,78 1,64 3,65 19 {18,2 |19,7 [18,2 [17,0 [13,7 |22,2 | 9.1 6,9 » 0,45 1,99 4,21 3,65 20 {i3,7 |20,4 [24,5 [20,2 16,9 23,7 |14,4 10,0 5,75 0,00 0,06 0,83 1,39 24 {20,7 |24,2 [19,2 [17,5 |13,4 [22,4 [14,1 15,6 » 1,58 2,72 4,74 6,01 22 {20,6 [20,9 [24,5 [19,2 [13,0 [22,9 |12,4 9,7 » 1,93 3,26 2,16 7,353 23 {22,9 [23,1 [22,6 [20,7 [14,1 {24,4 [10,8 8,3 » 0,45 1,88 0,93 3,26 24 |23,9 |24,7 |24,2 [22,5 |17,2 [29,8 [10,5 8,5 » 0,33 9557 4,44 4,04 25 [23,5 |23,2 [23,4 [20,1 [14,5 |24,8 [12,2 10,8 » 0,60 2,34 0,82 3,96 26 {22,2 |24,0 [23,4 |24,7 |16,2 [24,5 | 9,9 8,2 » 0,24 4,51 0,87 2,62 27 |24,9 |25,7 [25,2 [24,2 |17,4 [26,8 [42,1 10,3 0,37 4,70 1,19 3,26 28 f26,4 |27,4 |27,7 |25,5 |18,7 [29,9 [12,9 11,5 0,31 2,60 4,74 4,65 29 26,0 [27,2 [27,0 [22,0 [16,2 |28,2 [13,4 12,3 1,18 2,37 1,54 3,26 30 127,2 |29,0 |27,2 [23,0 [19,2 [20,7 |13,4 10,7 » 0,59 2,72 1,75 5,06 34. |28,9 [29,7 |29,1 |25,7 |19,3 |30,5 |]14,0 14,7 » 0,88 2,87 4,97 5,72 MEDIE 22,9.)|24,02|15,32|26,24/14,02 3,83 19,98/17,40|14,76|25,72|1.,54 4,98 20,96|18,54|14,88|22,94| 8,76 3,07 19,92|17,84|13,56|23,40/11,10 3,30 22,18/20,00|14,84|24,86/12,00 4,92 26,60|23,85|17,87|28,43|12,52| 413 24,44/19,24|15,04|25,98|11,78!! 4,40 20,44|18,19|14,22|23,17| 9,93)! | ; 24,39|24,92|16,35|26,54|12,31|| 22,09|19,77|15,20|25,26 11,341 | 46 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1882 (Giardino) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA ù A 20 CM. DI PROFONDITÀ GEOTERMOMETRO _ È T—P — 7-3 E 9 h | Mez-|3h|6h{9h{|9h|wMe--|3h|6h{|9h] 9h] Mez- 3 h 6 h 9 h o 5 m. | zodì |p.m.|p.m.{ p.m.|] m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m.|{ m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. mm mm mm mm mm 4 10,27 |10,97 |12,29 414,03 |11,34 58 56 64 74 98 14,8 25,0 27,7 23,9 29,1 2 9,62 {11,04 [12,65 16,73 |11,40 40 SI 50 84 79 16,9 26,8 28,8 254 21,8 3 12,20 |13,29 13,72 13,24 [11,49 50 fo) 56 65 86 17,1 24,2 29,4 20,4 2A59 4 |13,42 [11,55 [11,39 |13,85 [12,11 || 62 55 57 73 88 || 19,i 27,1 26,1 23,9 20,8 8° []12,62 [13,42 [13,05 [12,44 [14,64]| 74 | 73 | 80 | 87 | 97 || 18,2] 261] 26,8) 228 | 20,2 6 |13,26 [12,26 [13,87 [13,36 [12,540 79 | 54 | 76 | 87 | 96 || 196] 260] 25,6| 235 | 20,1 7 | 8,34 [13,23 [11,33 [11,58 [410,36] 29 | 54 | 65 | 75 | 72 |[204} 271] 25,8| 22,7) 196 8° [12,31 [12,47 |13,03 |12,44 [40,73 || 70 67 68 89 93 || 17,6 25,9 28,4 24,1 20,6 9 {14,87 [13,52 [13,54 [13,84 [10,56] 70 | 73 | 75 | 89 | 95 || 471] 26,9] 28,8] 25,2| 20,1 10 Ît4,45 | 8,57 [10,00 | 9,76] 9,88|| 71 | 54 | 70 | 71 | 78 [{ 184] 24,4] 22,2 204| 18% K1 | 9,73] 9,98 [toi | 8,691 8,53] GI | 56 | 61| 56 | 65 [16,3] 23,3| 26,8] 249) 20,0 42 9,96 |10,42 11,92 42,11 13,46 59 56 68 85 93 16,2 24,4 28,0 24,1 20,1 13 7,67 [14,55 |10,17 |12,79 | 9,50 || 4i 56 52 8ò 93] 43,6 | 24,0.) 252 | ‘2359 18,2 14 141,70 |12,16 12,90 13,39 11,22 62 63 72 78 94 16,2 25,9 27,4 206,6 24,0 45 10,96 |13,44 14,20 14,13 13,27 65 74 70 84 97 18,3 2307 253,2 23,6 20,9 16 [43,61 [12,75 {411,32 [14,74 [10,26] 64 | 63 | 63 | 73 | 90 [491] 273| 284| 25,1| 209 17 [12,37 |12,59 [13/60 [13,39] 9,70|| 60 | 66.| 75 | 89 | 92 [| 47,7] 25,4| 281)| 254] 210 48 10,83 10,19 | 9,19 11,49 8,84 80 66 57 87 86 18,2 24,8 24,9 22,2 18,9 19 9,35 [10,84 [14,61 | 9,00 [40,61 || 60 63 73 62 GU || AGO RIS 2551 22561 | 2051 20 {11,74 |13,89 [1465 |14,65 [12,26] 88 | 78 | 77 | 83 | 86 || 180] 24,1] 22,2| 214| 48,5 21 12,34 [14,25 [14,88 [11,32 [10,24 || 68 60 72 76 79 || 17,8 24,3 27,3 24,0) 2), 1 22 [414,32 [12,96 [14,52 [14,88 |10,37.[| 63 | 741 | 60| 72 | 93 || 47,2] 260] 27,7 244| 204 23 10,36 [13,99 [13,49 [13,87 [11,43] 50 | 66 | 66 | 76 | 95 || 17,2] 26,3 | 28,8| 271| 20,2 24 12,70 |14,68 |15,84 14,20 19,22 58 63 74 70 84 18,2 26,1 29,3 26,4 22,1 25 [13,10 [12,81 [15,30 [15,02 [42,16 || 64 64 72 86 99 || 19,3 26,7 29,1 26,1 22,1 26 13,42 [15,62 |15,65 14,05 |13,27 67 70 73 73 97 19,1 2732 99,5 26,9 2252 27 |A5,44 [15,43 |15,23 [16,88 [14,02] 66 | 63 | 64 | 75 | 95 |[204| 284] 824] 28,6] 240 28 J13,80 |14,39 [12,49 [15,94 [13,53|| S4 | 53 | 45 | 66 | 84 [| 209] 304] 33,5] 297] 245 2 29 {17,02 [42,80 [15,54 [16,441 [11,96] 68 | 48 | 59 | 79 | 82 [21,3] 28,9] 334| 284] 23,3 30 | 9,25 [417,94 [14,54 [16,27 [10,47 || 34 | 60 | 54 | 78 | 62 [215] 320] 34,1] 285] 251 3a [18,00 [13,76 [17,88 [15,79 |43,51]] 61 | 47 | 60 | 64 | 80 |] 22,8] 31,8] 346] 303] 23,5 MEDIE A. pent. [11,63 [12,05 [12,62 [14,05 [11,58 | 36,8 | 54,0 | 64,4 | 76,0 | 89,6 (17,22 | 23,84 | 27,70 2. » |i4,44|42,01 [12,36 |12,20 |10,81 || 63,8 | 59,2 | 70,8 | 82,2 | 86,8 18,30 | 26,06 | 26,30 3. » [10,00 }44,54 |14,92 [12,22 [11,20 || 37,6 | 60,4 | 64,6 | 76,8] 88,4||16,52 | 24,12 | 26,52 4. » [41,57 [12,05 [12,07 [12,05 [10,33 || 72,2 | 67,6 | 69,4 | 78,8 | 89,0(117,90 | 23,76 | 23,68 5. » |11,96 [13,414 [13,61 |13,26 |11,28 || 60,0 | 64,2 | 68,2 | 76,0 | 90,0 [117,94 | 25,88 | 28,44 6. » {14,48 [14,99 |15,24 |15,88 [12,68 || 38,3 | 56,8 | 59,2 | 72,5 | 83,3 [20,98 | 29,68 | 32,80 | 88,2 117,86 | 25,95 | 27,00 88,7 ||17,21 | 23,94 | 26,10 86,6 |19,46 | 27,78 | 30,62 87,8 18,18 12,96 STAZIONE DI VALVERDE 47 Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1882 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI > s AQ Q ca a = Gi > = Predo- ai z z si Q a D È (72) A È > > > E z 5 minante 4. p. » » 12 1 » » » » » » 2 2 3 » » » 10 NE 3 D » » » » 2 » » » 2 2 3 l 2 4 6 NE 3. D 2 » 14 3 i » » » » » » 5 2 » » » 3 NE 4. » I » 8 » 2 4 » » » » 1 4 6 2 1 4 NE d. D » 1 9 1 1 » » » » » 2 2 3 5 DI 5 NE Hi. » » » 19 4 3 » » » » » » 5 1 1 » » 6 NE t.d » » 19 1 » 9 » » » 2 5 LC RS 4 1 16 NE D) 3 » 22 3 3 1 » » » » » 6 6 6 2) 1 7 NE 3 » 1 28 2 4 » » » » » » 7 3 4 5 1 11 NE Tot } 1 69 6 7 3 | » » » 2 4 18 13 42 44 3 B7/ NE | NUMERO DEI GIORNI Vento Sereni Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina l. p. » 1 4 » » » » » » » 2 » dr 1 1 } » » » » » 2 1 » 4}. » di » D) » » » » » » 3 » dik. > 4 3 4 2 » » » » » 1 4 » D. » d » » » » » » » » LI 2 » Mi}. » 6 » » » » » 3 » » » 92 3 lot 1 5 10 3 » » 3 » » 4 IL 3 MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino (0) Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 756,38 | Termometro centigrado . . . . . .. . 19,81 Termometro centigrado . . . . . . 19°,34 | Tensione dei vapori . . . . . . . . .mm. 42,40 BEGRINERT CAVA Nori e ene e ano 9580] Umiditàsrelativa o) cfu atte eine 70, 4 Umidità relativa. . . PARTE GOSRIMLE GEOTELIMOMEO ne e it en et 230,58 serenità del cielo in centesimi . . . . 62, 9 . Î 20 Velocità del vento . . . . ... . Km. 8,2 Massima temperatura nel giorno 7. . . . 34, 5 Vento predominante . . . . . . . NE | Minima » RR NEI 6, 8 Escursione termometrica . 27,7 Massima altezza barometrica nel giorno 12. mm. 762,24 { Min. temp. alla superfic. del terreno nel gior- o Minima » » » 7. mm. 744,60 no l4. . i; A A DRS Escursione barometrica . ... . . . mm. 47,61 | Totale della evaporazione tt Lera mm. 130,09 o Massima fIoperstara nel giorno 2. . . 32, 4 | Totale della pioggia in mm. la 7,88 Minima 3 RR I FRS 9, 2 Escursione ERO RR RT 14: 22, 9 Totale della pioggia in mm... . . . 6,48 =_.,o--=-tttta--.-------:; rr: 48 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1882 NOTE 1. Cielo nebbioso, venti deboli, mare tranquillo — Nella sera rugiada. A mezzanotte aria calda come di scirocco. 2. Calda corrente di libeccio; venti deboli, mare tranquillo, cielo nebbioso. 3. Cielo nebbioso, venti deboli, mare calmo — Nella sera rugiada. 4. Cielo coperto, venti deboli, mare calmo — Dalle 6 !/ p. m. alle 7 1/9 p. m. vento forte di WSW, che solleva enorme quantità di polvere: indi calma, che a mezzanotte dura ancora. 5. Cielo coperto vario, venti moderati, mare tranquillo. 6. Cielo coperto, venti moderati, mare tranquillo. Alle 11h 40m p. m. improvvisamente forti colpi di SW, che sollevano enorme quantità di polvere, la quale, come fitta nebbia, copre la città e le cam- pagne. 7. Durante la notte, il mattino e sino alle 8 p m. vento fortissimo del 3° quadrante, che poi al tra- monto diminuisce d’ intensità —- Cielo coperto vario. Mare mosso. 8. Cielo nebbioso, venti moderati, mare tranquillo. 9. Cielo nebbioso, venti moderati, mare tranquillo. Nella sera rugiada. 10. Dopo le 7 a. m. si mette vento fortissimo del 4° quadrante, che dura tale sin dopo il tramonto — Cielo coperto ed all’1 p. m. per pochi minuti piovoso — Mare molto agitato. 11. Cielo bello — Durante il giorno vento forte del 1° quadrante — Mare agitato. 12. Tempo bello, venti regolari, mare leggermente mosso. 13. Cielo nebbioso, venti deboli, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 14. Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 15. Nel mattino cielo coperto, ed all’ 1 p. m. per pochi minuti pioviginoso — Dopo le 3 p. m. nebbioso, indi vario — Venti deboli, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 16. Cielo sereno: dalle 11 a. m. alle 6 p. m. vento forte, e spesso fortissimo, del 4° quadrante — Mare leggermente mosso — Rugiada nella sera. 17. Nel mattino vapori, ma cielo sereno, che si copre dopo le ore 3 p. m. — Venti moderati, mare tranquillo. 18. Nel mattino cielo coperto, ed alle 7 a. m. per pochi minuti piovoso — Dopo il mezzodi sereno — Venti varii e moderati, mare leggermente mosso. 19. Cielo misto, venti varii. mare tranquillo. 20. Cielo coperto piovoso nel giorno, sereno a tarda sera — Venti moderati del 4° e 1° quadrante — Mare tranquillo. 21. Cielo nuvoloso vario, venti forti del 4° quadrante, mare tranquillo nel mattino, poi mosso. 22. Cielo nebbioso nelle ore meridiane, sereno nel resto — Durante il giorno venti forti del 4° qua- drante, mare mosso. 23. Tempo bello, venti deboli, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 24. Tempo bello, venti regolari, mare calmo. 25. Tempo bello, venti regolari, mare calmo — Nella sera rugiada copiosissima. 26. Tempo bello, venti regolari, mare calmo.— Durante il giorno e sino a tarda sera caligine e nebbie rade — Nella sera rugiada. 27. Tempo bello, venti regolari, mare calmo — Durante il giorno leggiera nebbia e caligine — Nella sera rugiada. ; 28. Aria vaporosa nel mattino; poi cielo nebbioso — Venti regolari, mare calmo. 29 e 30. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. 31. Cielo sereno, venti moderati, mare tranquillo — Nel mattino caligine al mare. STAZIONE DI VALVERDE 49 Tav. I.—Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1882. “Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su, terreno) x'———— —nhn BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO ‘E 9h | Mez-|3h]| 6h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mez-{ 3h | 6h| 9h |Mez-|Mas-| Mi- ° (o) m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|[p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm nm mm mm lo) (e) fo) (0) (o) (0) (e) (o) 4 |756,72] 756,01] 755,68|755,56 | 755,70| 755,50| 756,72] 753,50|[27,3 [28,4 [28,4 |26,2 |24,3 [24,2 |34,9 |18,7 2 | 56,37] 56,85) 57,06] 57,57] 58,44| 57,56] 58,44| 55,44|131,9 |29.8 |28,0 [24,7 [23,1 [20,6 [3,7 |20,2 3 | 58,57| 58,70) 57,90) 57,64] 57,91| 38,02] 58,70] 37,23/[28,9 |28,9 [30,2 |31,2 |24,0 {22,9 [32,8 |19,0 4 | 57,82] 37,03] 56,42] 55,92] 35,80 38,02| 35,49||29,2 |29,2 [27,7 |28,7 |24,0 [22,7 |32,9 |19,4 5 55,97| 56,2)| 55,96] 56,80 d6,4ò 57,00] 53,45/|28,7 |26,7 |25,6 |23,3 |24,8 [24,3 30,9 |20,7 6 | 57,07] 56,86| 56,53] 56,25) 56,43 57,07| 35,99||24,3 [24,2 (24,1 |22,8 [22,2 [20,7 |26,9 [19,2 7 | 54,87] 54,36] 53,34] 52.36] 32,01] 5 55,99| 31,21|[24,8 [25,9 [25,8 [25,0 [22,4 [20,9 |28,5 |17,3 8 32,94] 52,91| 53,64| 54,06| 55,22| d: 53,32| 50,40||27,6 [29,2 [27,7 |22,8 [19,8 [19,2 |31,6 |18,9 9 | 53,69] 55,66] 55,20) 55,70] 56,27] 55 56,27] 34,98||22,7 |21,4 |21,9 |24,7 [19,7 [18,1 |26,4 |18,0 10 | 56,12] 55,95| 55,12] 54,77] 34,63] 53,77| 56,28| 53,77/24,9 |24,3 [23,3 |21,7 [20,6 [18,7 |27,9 |15,9 Il 53,83| 84,77] 55,05] 53,56] 56,64| 56,93) 56,93] 53,51][26,5 |24,7 |24,2 [22,5 |20,5 |20,4 |29,6 [15,9 12 | 58,25] 5g,46| 58,00] 57,539] 57,42] 57,25) 58,46] 36,93//23,4 [22,5 [22,3 |20,7 [18,7 [17,8 |25,6 [17,0 13 | 56,21| 36,02| 54,86| 54,77| 33,36) 55,66| 57,28] 53,39|[24,1 |23,3 (23,5 [24,3 (19,6 |18,4 |27,8 |16,2 14 | 57,96| 58,55| 57,90] 57,89] 59,04| 59,31] 59,34| 55,06/124,5 |24,9 |21,5 |20,9 |17,9 [16,6 [23,4 [16,0 45 | 59,72] 59,63| 58,88] 58,67| 58,25) 57,86| 59,72] 37,86|21,6 |21,8 [21,5 |22,2 [16,7 [16,0 |25,0 [13,4 16 | 36,28] 36,04] 54,25] 54,17] 56,25| 54,31| 57,86] 53,40||25,7 [22,6 |23,7 [23,4 |20,2 |19,5 |29,4 |13,0 47 55,02| 55,38| 35,22) 35,79] 56,95) 57,21] 357,24| 34,29|26,3 |24,4 |24,8 [23,0 [19,3 |17,7 [30,0 |16,6 18 58,23| 58,44] 57,49] 58,12] 57,25) 57,45| 58,40] 37,24||24,7 |23,9 |22,4 |21,4 |19,5 [48,1:|27,2 [14,1 19 56,941] 56,59| 56,53] 55,65| 36,02] 55,94| 57,82) 55,65||23,3 |20,6 |18,0 |19,2 [17,8 |17,6 |26,1 [17,0 20 56,58| 56,75] 56,94| 57,19] 57,94| 57,95] 57,93] 55,94||19,8 |22,1 |24,0 [19,9 |17,2 |15,6 [23,6 |13,0 24 57,34| 57,57| 57,29] 57.41] 57,54| 57,23| 57,95) 57,44||23,3 |22,0 |24,3 |20,4 (20,1 [16,7 [25,9 |13,4 22 57.22] 67,01| 36,64| 56,50| 56,97| 56,96] 57,23| 86,50||23,4 [23,4 [23,4 |21,8 [19,7 [18,4 |26,7 [15,0 23 | 57,62] 57,91] 57,60] 57,55] 57,95) 57,94| 57,95] 56,96||25,6 [24,1 |24,0 |22,4 |21,7 |19,9 [27,7 |16,0 24 | 58,29] 57,71] 57,26] 56,96] 57,28] 57,28] 58,29) 56,96|[24,7 |24,5 [24,1 |23,1 [19,8 [18,0 [27,5 {17,5 25 56,74] 56,86| 56,70] 36,65| 56,97| 36,97] 37,28| 56,46/127,4 [25,3 [23,5 |23,6 [20,9 [19,8 |29,9 |16,5 26 | 57,43] 57,60] 57,44| 38,23] 58,99) 58,60] 59,45) 56,97||25,8 |26,0°|25,3 |24,4 [22,7 [20,8 |30,7 [17,7 27 | 59,83] 59,81| 59,37| 39,74| 60,08] 59,87| 60,08| 58,60||27,7 |27,4 |27,3 |25,3 |22,9 [24,2 [32,2 [18,7 28 | 59,41) 59,46) 59,23| 59,19] 39,64| 39,00] 59,87] 59,00|[30,1 |29,1 |26,3 |25,4 [22,6 [23,5 |33,5 [19,7 29 | 37,94| 57,97] 57,50| 57,54| 37,79] 57,16) 59,00| 57,16|128,8 [29,2 [27,2 |25,2 [23,4 [24,9 [32,0 |19,9 30 | 36,85] 36,69] 36,19] 55,61/ 56,07] 55,54| 57,16] 55,54||26,6 |26,2 |26,1 |26,3 [24,1 [22,4 [30,5 [24,6 “n MEDIE << 37,09| 56,96| 56,60) 56,70) 56,81| 36,691 57,72| 55,82||29,20|28,60|27,98|26,82(/23,44|22,34|32,44|19,60 55,33| 35,15] 54,77| 34,63] 54,91| 54,42| 56,19| 33,28)124,80|25,00|24,36|22,80|20,94|19,52|28,20|17,86 57,19] 57,49] 56,94| 56,90| 57,33| 57,40] 58,34| 55,47||23,42|22,84|22,60|21,48|18,68|17,84|26,68|13,70 56,60] 56,57| 56,09] 36,18] 56,88) 56,57| 57,85] 55,30|123,96|22,72|24,98|24,20|18,80|17,70|27,20|15,44 57,44| 37,44] 37,14) 56,93] 57,34| 57,28| 57,74| 56,80|24,88|23,80|23,20|22,26|20.44|18,56|27,54|15,68 58,29| 38,31| 57,95] 38,06] 58,54| 58,03| 39,11| 37,45)|28,00|27,58/26,44|23,46/23,08|24,96|31,78|19,52 36,21| 56,05] 35,69| 55,66| 35,86] 55,56| 56,95) 54,55||27,03|26,80|26,27|24,81|22,19/20,93|30,32|18,73 56,89| 57,03] 56,54| 56,54| 37,10| 56,98| 58,09| 33,38 /|23,69|22,78|22,29|24,34|18,74|17,77|26,94|15,42 57,86| 57,86| 57,53| 57,5/| 57,92| 57,66| 58,42| 57,13|126,44|25,69/24,82|23,86|24,76|20,26/29,66|17,60 756,99|736,98| 756,58 | 756,57|756,96|756,73|757,82| 755,69 25,72|25,09|24,46|23,34|20,90|19,63|28,97|17,25 50 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. II.—Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1882 | (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) «3 TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO 45 È x — - a a = | 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-|19h |Mez-{3h 6h |9h|Mez-| 9h Mez- 3 h 6 h 9h | Mezza- la) h 5 | m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodi|p.m.[p.m.|p.m.{zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte i mm mm mm mm mm mm 1 |10,46| 8,68| 8,22|12,26| 9,96| 6,53|| 39 | 30 | 28 | 49 | 44 | 29 |[Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 2] 8,44| 9,25|12,99|14,85/16,00/12,99|| 24 | 29 | 46 64 | 76 | 72 Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido Ì 3 [10,60| 7,77| 6,96| 6,20] 8,07| 7,05]| 35 | 26 | 22 | 18 | 36 34 {lLucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 4 |44,41|10,26|13,18|13,59|11,85|10,19|] 38 | 34 | 48 | 46 | 53 | 90 lLucido (Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 5 [10,40|13,79|14,12|15,37|15,45|16,16]| 35 | 53 | 58 | 72 | 80| 86 Lucido [Bello |Nebb. |Misto |Misto |Misto i 6 |16,65|17,06|16,59|17,57|16,38|45,14]| 74 | 76| 74 | 85| 82| 83 Inebb. |Nebb. |Lucido |Nebb. |Misto |Nebb. | 7 |14,79|13,11|14,69|12,99|44,59112,49]| 64 | 52 | 47 | 53 | 72 | 68 |Lucido {Lucido |Nebb. |Nebb. [Lucido |Lucido 8 |13,24|14,16|11,63/13,06|10,35| 9,58|| 48 | 47 | 77 | 63 | 60| 58 [Lucido |Misto |Bello |Cop. |Nuv. |Misto i 9| 8,87|10,39| 8,78] 8,90|14,43| 9,97] 43 | 55 | 45 | 46 | 67 | 65 Misto |Misto |Nuv. [Lucido {Lucido {Lucido 10| 9,73|10,58|12,27|14,21|14,08|12,93]| 42 | 47 | 38 | 74| 78 84 ‘Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 11 f13,07|12,24|12,57|13,52|15,10|14,69]| 51 | 53 | 57 | 67 | 84| 82 {Lucido {Bello |Bello |Nebb. |Misto |Bello 12 |42:21|10,76|414,95|14,14]12,18|t4,13]| 57 | 53 | 60 | 61 | 76 | 73 {Bello |Bello |Bello |Nebb. |Lucido |Lucido 13 |12,42|13,39|13,10|13,97|13,13|12,22|| 56 | 63 | 641| 74| 77 | 77 |Bello |Cop. v.|Cop..v./Osc. v. |Bello |Lucido 14 | 9,74] 7,66] 8,18] 8,55) 8,06] 7,93] 54 | 39 | 43 | 46 | 53 | 56 (Bello |Cop. |Bello {Lucido |Lucido |Lucido 15} 9,40|10,44|10,93| 9,46|10,13| 9,74]| 49 | 54 | 57 | 48| 72 | “2 (Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 16 | 8,50|10,85|10,33|11,76|44,47|11,55|| 34 | 53 | 47 | 56 | 80| 68 [Bello |Cop Bello |Bello |Osc. . {Bello 47 {11,39|10}67|13,78|10,60|14,67| 9,80|| 45 | 47 | 59 | 41 | 70 | 5° (Lucido |Bello \Nuv. {Bello |Lucido |Lucido 18} 881] 7742/414,57|4473|12,29|11,81]| 38 | 34| 57 | 62| 73 | 76 Lucido |Lucido |Lucido |Nebb. |Nebb. |Bello 19 |10,57|12722|13,81|14,31|13,68/13,75)| 50 | 68 | go | 87 | 90| 92 use. |Osc.c.p.|Osc.c.p.|Ssc.c.p.|Nuv. |Osc.c.p. 20 |12,74|12}53|13,05|43,04|12,07|12,47|| 74 | 63 | 71|78|83| 95 lose. |Cop. |Cop. {Misto [Lucido |Lucido 24 |40,57|10776|14,64|14,74|12,38|14,84|| 50 | 53 | 62 | 66 | 71 | 83 [Lucido |Nuv. |Nuv. |Osc. |Cop. v. |Lucido 22 |42/85|13767|14,16|14)15|14,16|13,26]| 60 |.65 | 67 | 73 | 83 | 84{vuv. |Nuv. |Misto |Cop. Lucido |Lucido 23 f13,62|14,04|15,62|15,74|15,04|14,83]| 56 | 63 | 70 | 78| 78 | 86 (Bello |Bello |Nuv. |Cop. |Osc. |Cop. 24 {14,00|12,02|12,10|13,18|13,33|12,64]| 60 | 53 | 54 | 63 | 78 | 82 I{Bello |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido {Lucido 25 {10,55|14,82|13,76|16,03|15,18|11,66|| 39 | 62 | 73 | 74 | 83 | 68 {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 26 |12,03|14,39|15,85|16,06|16,42|44,44| 46 | 58 | 66 | 74 | 80| 79 [Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 27 |41,38|12,01|12,25|13,80[17,15|13,24|| 52 | 44| 45 | 58| 83 | 74 Lucido |Lucido |Lucido [Lucido |Lucido |Lucido 28 {14,25| 9,05|18,10|18,22|16,82|10,15|| 36 | 30 | 71 | 73 | 82| 47 |\Bello |Bello |Nebb. |Bello |Lucido |Lucido 29 [12,30|12,08|13,65%:15,74|15,83|45,05|| 42 | 40 | 51 | 60 Tò 77 (Nebb. |Nebb. |Bello {Lucido |Bello |Nebb. 30 {46,14|17,98|17,50/16,83|16,25|15,74|] 62 | 71| 69 | 66 | 73 | 78 [vebb. |Bello |Bello |Lucido |Nebb. |Nebb. » 1. p.|10,25| 9,95|14,09|12,45[12,27|10,58((34,2|34,4|40,4|49,8/57,8|54,2 I 2. »{12,60|13,06|12,19|13,35|43,37|12,02/[54,2|55,4|60,2|64,6/71,8/71,2 3. »|41,37|10,89|14,33|11,32|14,72|11,12||52,8|52,4|55,6/59,2|72,4|72,0 4. »|10,40|10,74|12,51|12,28|12,77|14,88||48,2|53,0[64,8|66,8|79,2|79,2 3. »|12,32|13,06|13,86|14,17|14,01|12,83||53,0/59,6/63,2/70,8|79,6|80,6 6. »[13,26|13,10|15,47|16,13{16,49|13,72||17,6|48,6|60,4|66,8|78,6|70,4 .|14,46|14,50|14,64]12,90/12,82|11,30||14,2|44,9|50,3|37,2|64,8|62,7 10,88|10,84|14,93|11,80|12,24]|14,51||50,5|52,7/60,2[63,0{75,8/75,6 12,79|13,08|14,66[15,15|45,25|13,28||50,3[54,1[62,8/68,8/79,1|75,5 .{41,741|11,80|12,74/13,28|13,44|12,93 STAZIONE DI VALVERDE Tav. III. Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1882 DIREZIONE DELLE NUBI 5 | 9h|Mez-|3 h]6 h|j9h|Mez-[| 9h 2 | m. |zodì |p. m.[p.m.|p. m.{zan.|l m. 4 » » » » » » |{Calma D) » » » » » » |iCalma 3 » » D) » D) » |[Calma 4 » » » » » » ||[Calma 5 » » » » » > |!INE 6 » » » » » Oasi a) DI 7 » » » » » » INE 8 » WNW » WNW » » || WSW 9 INW {[WNWINW » » » || WSW 40 » » » » » » |NE 11 » » » » » » NE 12 » » » » » » |'NE 13 » » » » » » | NE 44 INW NW » » » » |NW 13 » » » » » » |INE 16 > » » » » » | NK 17 >» |W W » » » | NE 18 » » » » » » | NE 19 IWSW|WSW|WSW]| » » | NW 20 NW |NW |NW {NNW » NW 21 » |WSW'WSW| » » » |'NE Da » » » » » » | NE 23 WSW » » » » |INE 24 » d » » » » |NE 25 » » » » » » NE 26 D) » » » » » |Calma 27] » » » » » » | Calma 28 » » » » » » |Calma 29 » » » » NE 3) » » » » » » NE E, Mez- | 3 h 6 h | 9 h zodì | p m. | p. m. | p. m. NE NE Calma |Calma NE ESE ESE Calma NE ENE Calma |Calma ENE ESE calma |Calma NE NE ENI NE NE ENE NE Calma NE NE FSE Calma ISW NW [NW [NW WNW: |NW WNW |W NE NE NE W NE NE NE NE NE NE NE Calma NE NE NE Calma NNW NW NNW |Calma NE NE NE Calma ENE NE ENE NS NE NE N WSW NE NE NE Calma ENE NE NE Calma NW NW NW NW NE NE NE Calma ENE ENE ENE Calma NE NE NE Calma NE NE NE Calma NE NE NE Calma NE ENE NE Calma NE ENE NE Calma ID ENE ENE Calma NE NE E Calma NE NE NE Calma Mezza- notte WSW WSW Calma ‘WSW NE WSW NE NW NW WNW Calma WSW WSW W W wW NE WSW NNE NW WSW WSW Calma WSW WSW WSW NSW WSW WSW SV (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) RIST © a 0a DODO © Sì È ri — De 0 — nie 10 O O _ wu Soto Sì IN CHILOMETRI Mez-|3h{6h|9h zodì|p.m.|p m.|p.m. 9,0/12,0| 0,0| 0,0 7,6] 7,0) 0.4| 0,0 6,0] 6,6) 0,0] 0,0 4,6| 8,2) 0,0| 0,0 12,4] 7,6 2,0| 3,9 12,0|12,0| 6,6| 0,0 41,0/40,2) 1,2| 0,0 23,6|22,4/23,0] 3,6 3|30,0|32,8|24,6| 7,6 44,0|41,0| 7,0] 0,8 11,6|10,8/13,0| 2,8 15,4|44,4| 8,4| 0,0 8,8|42,4| 1,6] 0,0 24,2[34,6|24,4| 0,0 12,0|12,0/13,6| 0,0 13,2] 6,2/12,0] 3,2 9,6|17,8/24,6| 7,6 10,2|16,2| 6,6| 0,0 13,0] 2,4] 6,8] 0,0 14,8|24,8|18,6| 6,9 13,0/46,4'12,0| 0,0 t2,6|13,4|] 5,8] 0,0 41,6/13,2| 8,0] 0,0 10,0|13,4| 7,0| 0,0 10,0[12,2| 6,4] 0,9 11,8|10,4| 4,4| 0,0 9,4|10,6| 8,4| 0,0 10,6|12,0| 6,6| 0,0 10,4|11,6/19,2| 0,0 10.8[11 4! 5,0] 0,0 Di DIREZIONE DEL VENTO VELOCITÀ DEL VENTO wo EOSTESTSIESIISIOSIAAAI RI RAAAAATA AAA x 19 = Db O IT S n 00 00 Sè 19 19 > 00 Wa O Ue Ue 0 a a SETTORI DT - - SSR ESTE III (=) Si D wo 52 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV. — Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE 9hm. Mezzodì 3 hp. m. 6 hp. m. 9h p.m. Mezzanotte er —— ||. 77, >. —-.{|_ _- —>— »—++-|--r_.®Ao©__——->yTPF—-.]._—-_ Pioggia in mm Stato del mare alle8 ha.m. Vol. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità|| Vol. |bensitàll Vol. |Densitàl| Vol. |Densità [e l—_—___- 1] —_—-rr—__ —=—=i___—=<“_____-—-- » » » » » » » » » » » (0) » » » » » » » » » » » 0 D) » » » » » » » ) » » » (0) » » » » » » » » » D » 0 » 5 0,3 25 0;2 50 0,4 40 0,4 00 0,6 » 0 0,3 25 0,2 » » 85 3 40 4 50 3 » 0 » » » 25 3 100 41 » » » » » 0 » 50 6 10 4 98 6 25 6 40 4 » 0 50 7 30 0) » » » » » » » 3 » » » » » » D) » » D) » » 3 » 10 3 10 4 50 2 50 6 10 5 » 0 6 5 6 5 6 50 3 » » » » » 1 92 70 ò 95 4 100 5 ò 4 » » » 0 6 70 ò 5 ò » » » » » » » 3 » » » D) » D) » » » » » » 2 3 95 5 15 4 15 4 100 8 ò 3 1,84 0 » 10 6 25 6 3 4 » » » » » LI » » » » » 93 3 80 3 20 4 » 0 6 100 DD} 100 8 100 8 3ò 7 100 9 12,24 1 8 90 8 90 8 40 8 » » » » 0,87 3 » 25 7 35 7 100 6 95 6 » » ) 3 6 25 6 [0] O) 80 ò » » » » » 1 8 10 7 35 7 95 7 100 7 98 ò » 1 7 » » » » » » » » » » » 0 » » » » » » » > ) » » » 0 » b) » » » » » D) » » » » (0) » » » » » D) » » » 20 2 » (8) 3 5) 3 25 3 ò 3 » » » ) D) 0 2 25 3 5 2 » » 10 3 60 1 » 0 2 2 2 2 1 » » 40 2 90 3 » (Ù MEDIE 1,0 5,0 10,0 8,0 10,0 | » 25,0 13,0 56,0 13,0 18,) » 34,0 .23,0 409,0 Il.0 2,0 » 59,0 46,0 50,2 43,0 25,1) 14,95 12,0 22,0 55,0 39,0 19,6 6,4 6,4 1,0 10,0 34,0 » 13,0 9,0 33,3 10,5 14,4) » 45,0 34,5 45,1 27,0 13,5 14,95 9,2 14,2 28,0 24,5 26,8 » 22,4 19,2 35,5 20,7 18,1 14,95 STAZIONE DI VALVERDE 53 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Pioggia EVAPORAZIONE SAT temperatura x 2 =s [on[me-|3h|ehn|oh e nagnperdcio ona ale unosh 3) Mass.| Min. del terreno mm Totale [) zodì |p. m.|p.m lr —_2[1tn]| _—_—==| —__|.___—=-|I[______.Trr—_r_rr—_—_——_t ________|____ [| _-—-—- o 4 {28,2 [34,2 [30,7 [27,9 |18,7 [35,8 [12,9 10,9 » 0,87 3,04 2 [31,0 [32,0 [30,2 [25,9 [19,6 [32,5 [14,4 14,8 » 1,28 3,40 3 {29,2 [32,0 [32,3 [32,5 [23,7 [33,3 |14,4 413,0 D 0,86 4,35 4 [29,6 |34,0 [29,0 [28,7 [20,2 [32,4 |14,5 13,0 » 0,62 3,25 5. [29,0 |29,4 [28,5 [22,9 [20,5 [30,3 |15,9 43,2 » 1,54 2,76 6 {25,6 [26,7 [26,4 |23,6 [24,6 |27,3 [18,0 15,8 » 0,70 4,22 7 26,0 [27,7 [28,4 [27,4 [20,2 [28,6 {17,5 16,5 » 0,61 2,31 8 [26,6 [29,4 [28,6 [23,6 [19,7 [30,9 [16,5 14,0 » 0,59 DI7I 9 {23,2 [22,5 [23,0 [22,0 [19,4 {25,4 [17,1 13,3 » 2,80 4,07 10 {25,7 |26,5 [25,9 [22,2 [18,4 {27,2 [16,0 11,5 » 1,08 2,56 14 |26,7 [26,7 |26,4 [22,2 |19,7 [27,5 |13,9 12,9 » 0,62 2,13 12 [23,9 {24,2 |23,7 {24,0 |16,9 {25,7 |15,2 413,3 » 0,61 2,33 13. ]23,6 [25,7 [25,5 [24,7 [18,0 [26,t [414,6 12,9 ” 0,44 1,32 44 |22,2 [22,5 [22,2 [24,2 [14,7 [24,2 [14,4 12,4 D) 4,47 6,90 45 |22,5 [23,2 [23,2 [22,7 [14,4 [25,4 [13,9 8,9 » 0,95 1,92 16 |24,6 [26,0 {26,4 [23,7 {19,2 [27,1 [13,9 7,9 1,04 0,55 2,50 47 |25,5 [26,4 [25,7 [23,5 |18,9 |27,3 |16,1 16,0 1,25 0,62 2,07 18 [24,2 [26,4 |24,2 [24,7 |19,6 [28,7 [17,0 411,3 » 1,20 2,70 19 {24,0 [20,6 |18,6 [19,1 |17,2 [26,8 [12,7 13,0 12,92 0,95 0,66 20 |20,2 [24,7 |24,9 [19,5 |15,9 [23,8 [15,5 15,6 ,91 0,75 1,62 24 |22,4 [24,2 [23,4 [20,5 [19,5 [23,1 |12,0 10,5 0,97 1,54 22 {23,1 [24,4 [25,0 |22,5 [18,7 [25,8 [13,9 12,3 » 0,52 4,61 23 [25,1 [26,5 [25,7 [22,7 [22,0 [27,3 [14,8 12,8 D) 0,55 1,50 24 {25,4 [26,2 |25,2 [24,2 [18,2 [27,8 [17,9 14,8 » 0,82 2,16 25 J26,9 [26,6 |26,4 [24,7 |19,9 [27,8 [13,3 » 0,79 4,74 26 26,9 [27,9 [28,0 [23,5 |20,5-/28,3 [18,9 13,9 » 0,70 2,00 27 {27,7 [30,0 |28,9 [26,7 [20,9 [30,3 [16,4 15,0 » 0,89 2,17 28. [30,4 [34,5 |27,9 [26,7 [24,5 [32,1 |16,4 13,9 » 4,26 2,20 29 {29,6 [29,9 |29,0 [26,5 |21,5 [31,1 [16,4 13,3 D 4322 2,74 30 [28,0 |28,7 [28,4 [27,5 [24,9 [29,3 |18,3 16,3 » 0,92 1,60 . pent.|29,40|34,12|30,18|27,58[20,54|23,84/14,12 ’ 3,36 . » {25,42|26,50/26,40|23,70|19,86|27,88|17,02 » 3,18 » {23,78|24,46|24,14|21,76|16,74|25,72|14,40 ’ 2,92 » {23,70|24,22|23,36|21,50|18,16|26,74|15,04 16,12 1,91 . » |24,58|25,58/25,02/22,92|19,66|26,76|14,42 » 1,71 . » |28,52|29,60[28,38|26,58|21,26|30,26|1728 » 2,14 . [27,1[28,81|28,29/25,64/20,20|30,36|15,72! » n |23,74|24,34|23,75/21,63|17,45|26,23|44,72|| »_[26,55|27,59/26,70|24,75|20,46/28,51|15,85| » 23,90|26,88|26,25|24,04 19,37|28,37 ( QD vw SS ISS] dA O 0 1 Ot da CON > . pent. D . dec. D » Mm. R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1882 (Giardino) GEOTERMOMETRO TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA A 20 CM. DI PROFONDITÀ 3: SS e 9 h | Mkez-|3h|6h|9h]|| 9 h| Mez- 3 h 6 h zodì | p.m. | p.m. | p.m. . | zodì bo SI vu O Ut 2 fi 23,3 23,4 23, 23,2 21,6 24,1 DITO) 24,2 24,0 2 LO DO BO re LO O Di O LO ho 14,87 15,00 14,05 13,32 13,07 18,37 14,93 13,68 16,72 45,11 wa e D be LU ah DO = a o e 10 v_ST A vu 2. vw S hO LO 19 NO DO LO DO DI LO DO LO KS L9 19 KO LO BI DO 19 Lo 19 QUE hi - + i CO dee TU LO CEWOo SSD e LIAN STAZIONE DI VALVERDE 55 Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1882 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI = = 8 | pred a a a = 7 P.le 3 | Predo- > s EQ A 3 EA) (72) dA z > > > Z z 5 minante 9 3 » 3 » » » » » 3 » » » » 12 10 1 1 1 » » D) » 1 3 2 3 6 » 2 17 » » » D » » » D) 2 2 » 2 2 5 12 3 » » » » » » » 3 1 » 7 » 2 17 3 » » » » » » » 4 b) » » » 6 11 4 2 » » » » » 1 4 » » » » 8 19 4 1 4 » » » » 1 6 28.009 6 » | 414 29 3 » » » » » » » 5 3 » 9 2 7 28, 7 2 » » » » » 1 8 » » » » 14 76 14 3 4 » » » » 2 19 5 3 15 2 35 NUMERO DEI GIORNI . . . . . . . . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni fort Rugiada | Brina P. ò » » » ) » 4 » » » 4 » 4 1 » » » » 1 » » 1 2 » 4 1 » » » » » » » 1 5 » 2 2 1 3 » » » 2 2 » LI » Bi 2 » » » » » » » » bj » ò b) » » » » » » » » 5 Tot. 23 dò 1 3 0 0 2 2 2 2 47 MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 33 Giardino Barometro ridotto a 0° mm. 736,79 } Termometro centigrado . Termometro centigrado 23°,17 | Tensione dei vapori . Tensione dei vapori mm. 12,50 | Umidità relativa Umidità relativa . SA tr 60, 7 $ Geotermometro. Serenità del cielo in centesimi . TUT È È Velocità del vento . a Km. 7,5 | Massima temperatura nel giorno 4 Vento predominante NE | Minima DT 21 Escursione termometrica . . . . . . Massima altezza barometrica nel giorno 27. mm. 760,08 { Min. temp. alla superfic. del terreno nel gior- Minima » » » 8. mm. 750,46 IO SID Vende colite CARTA deg e Escursione barometrica . mm. 9,62 | Totale della evaporazione o Massima temperatura nel giorno 2. 33, 7 | Totale della pioggia in mm. Minima » » 16 13,0 Escursione termometrica . 5 20, 7 Totale della pioggia in mm. 14, 95 rt... {({———@<@@<<<@==<<-=->=-@>@>@>=+=+=+===>òàì n — 36 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1882 NOTE 1. Cielo sereno e nel mattino vaporoso — Venti deboli, mare calmo — Temperatura elevata. 2. Cielo sereno, venti deboli, mare calmo — Temperatura molto elevata. 3 e 4. Cielo sereno, venti deboli, mare calmo — Temperatura elevata. o. Dopo il mezzodì cielo vario — Venti moderati, mare tranquillo » Temperatura elevata — Rugiada nella sera. 6. Cielo misto: cirri e nebbie — Venti regolari, mare calmo — Umidità piuttosto forte -— Nella sera rugiada. 7. Cielo bello, venti moderati, mare calmo. 8. Nel mattino cielo sereno; alle 11 a m. si mette SW forte che dopo le 2 p. m. piega a NW, da dove- si avanzano le nubi — Alle 6 p. m. pioviggina: più tardi cielo variabile. Mare mosso. 9. Corrente intensa del 4° quadrante: cielo misto nel mattino, sereno a sera — Venti forti, mare a- gitato. 10. Tempo bello, venti regolari, mare leggermente mosso — Nella sera rugiada. 11. e 12. Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 13. Cielo misto e a tarda sera sereno — Venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 14. Vento forte del 4° quadrante, che calma dopo il tramonto — Cielo nuvoloso vario nel mattino, poi: sereno — Mare agitato — Nella sera rugiada. 15. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 16. Durante il giorno cielo vario e venti regolari — Alle 7 3/, p. m. baleni frequenti a NW, che mano. mano si avvicinano con dense nubi — Alle 8h 10M p. m. tuoni, ed alle 8h 20m pioggia forte di breve durata — Il temporale si dilegua in breve tempo a NE, tenendosi sulla parte settentrio- nale della valle — Dopo le 9 p. m. piove nuovamente per brevissimo tempo; ma subito il cielo si rasserena — Mare tranquillo. 17. Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo — Dalle 5 alle 6 p. m. N forte. — Nella sera rugiada. debole. 18. Cielo sereno nel mattino, nebbioso o coperto nella sera — Venti regolari, mare tranquillo. 19. Sin dal mattino cielo oscuro con minaccia di pioggia. -- Alle 12 m. piove leggermente; alle 12h e. 20m la pioggia è forte ed accompagnata in principio da pochi tuoni e baleni: cessa alle 3 p. m. Alle 6 p.m. piove nuovamente -- Venti moderati, mare mosso. 20. Nelle prime ore del mattino pioggia: indi cielo oscuro, poi coperto, e a tarda sera sereno -- Cor- rente del 4° quadrante; vento gagliardo; mare agitato. 21. Cielo misto, venti regolari, mare mosso. 22. Cielo vario durante il giorno, sereno a sera — Venti regolari, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 23. Cielo sereno e vaporoso nel mattino; poi misto o coperto — Venti regolari mare tranquillo. 24. Cielo sereno venti regolari, mare calmo — Rugiada copiosa nella sera. 25 e 26. Cielo lucido, venti regolari, mare calmo — Rugiada nella sera. 27. Tempo bello, venti regolari, mare calmo — Nella sera rugiada. 28. Cielo sereno, venti moderati o deboli, temperatura elevata, mare calmo — Rugiada nella sera. 29 e 30. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo — Nella sera rugiada. STAZIONE DI VALVERDE 57 Tav. I.—Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1882. (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su, terreno) —_—_ BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO ‘E 9h | Mez- | 3h 6 h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h { Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-|Mas-| Mi- o 5 m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. {zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi o |__| —_—______[_—__[_—_[_—_|[ T—___-1|__ |__| — | —|—T— | _—T—- | ——-|-_—T— - - w - LS up opu o ew ivo i wo w De | (ON vupuwrs- pool {aio west 0 va va » wu ws vv SS ouu ooo di a vo uo ulivo vt © Le Lo > S G LO 00 CTS Le 00 ade de NI NI O 16 I IO 00 a i Ci Ur 0 0 IU mm mm mm mm mm nm mm mm o (e) (e) [e] o [0] (o) o 1 |754,86| 754,70|754,55|753,94| 755,07] 754,75|755,54| 53,35|28,2 [30,0 [28,6 [28,5 [24,3 |24,0 [33,4 [20, 2 54,80] 54,95| 53,27| 35,25] 35,98| 56,09| 56,09] 53,90|[26,2 |27.4 |23,2 [23,7 |22,0 [19,8 (30,9 (49, 3 | 55,38] 55,65| 33,04] 54,98] 36,06] 55,05| 36,70] 34,98|27,3 [26,7 |27,5 [23,8 |22,4 [24,7 [34,8 |46, 4 53,85] 54,06] 53,68| 34,06] 33,04| 55,19| 33,53| 53,42/20,6 |24,7 [24,2 [23,3 |24,3 [20,4 {34,1 |19, 5 55,34| 55,68| 55,54| 55,34] 55,95] 56,418| 56,18] 35,19/|25,8 [23,2 [24,8 [23,5 {20,8 [18,7 [28,6 |17, 6 37,03| 56,43| 36,53| 56,49| 36,94| 56,69] 57,03] 56,18|(25,7 [26,2 [25,9 [23,6 |23,0 (24,2 (30,2 [46, 7 36,83| 37,04| 56,39] 35,75] 35,89| 55,85] 57,04] 55,75|(28,3 [27,9 |27, 36 |24,3 [22,1 [32,0 |18, 8 33,55| 56,03| 35,43| 55,18] 53,24| 54,76] 56,03| 54,70/33,3 [33,2 [30, ,1 [26,3 [25,7 |37,3 [21, 9 34,57| 53,75| 53,52| 54,48| 35,50| 53,88] 33,88) 53,44|132,0 [31,3 [32, ,8 |25,2 |23,3 [37,9 |23, È de Lr; Do RA ct 0 Zi 3 26, ; 3 È i ; 9 19, 29,7 8, 1 ,46| ® 56,78| 56, 57,44| 56,5: 64] 56,53|25,4 |24, ; 5 5 412 55,23] 54,86] 53,43] 52,83| 52,45 S2 41 56,53 52,41|27,2 |26, 6 ,6 |2 24,2 [30,4 |17 54,22] 54,22] 52,41|22,4 |24, 4 2 1 26,8 |17 54,58 d 1 6 53,41 6 1 7 >, 0i 9 2 8 8 2 Bj I 6 2 28 o) CR a CS VS GS We 00 Ce NI Ue 0 Co do do 00 D 19 [o a) > ro Ae e RO i n LO DO i i i i e O T9 19 hO 19 19 DO LI LO DO DO NO IO DO DI IO LE DO DI DI LI BO LE QI Lo LO 19 LO NI DE 19 19 2 2 2 5 1 [25,8 2 1 4 |24,6 2 1,2 2 |26,1 2 3,9 |24 4 |24,7 2 1,2 |18 7 |28,4 25,3 [24,4 |19 è 26,9 |26,5 |25,8 |24,7 |21,4 |19 16 | 53,33] 33,55) 53,34] 53,66] 54,13] 55,03| 55,03| 53,02/29,7 |28,0 |27,1 [25,7 |22,0 [20,7 [32,0 {18, 17 | 54,34] 54,58| 34,20] 55,07] 55,79] 56,02] 56,02) 53,45|28 4 [28,9 [27,8 [24,1 |22,8 |21 ,7 |20, 18 | 57/06] 57,34| 57,04| 57,29] 58,09| 58,33| 58,33] 36,02/l25,0 [25,3 |25,4 [24,41 [24,8 [19,5 [27,7 |18, 19 | 58,70] 58,63| 58,05| 57,64| 57,92| 57,76] 58,79) 57,64||26,6 [26,0 |27,5 |26,0 [24,2 [20,6 [30,9 |47, 20 | 56,30] 55,68] 54,84] 54,50] S4,74| 54,47| 57,76] 54,47/28,8 [27,7 [27,1 [24,8 |22,7 [20,5 |32,4 |18, 21 | 53,53] 53/43] 53,07| 33.09] 33,34 53,51| 54,47| 33,07|30,7 |29,7 [29,0 [20,2 [24,8 |20,4 |33,5 |18, 22 | 53.49] 53/53] 53,38) 53,24| 53,84| 54,13| 54,13] 53,24|27,2 [27,7 [26,6 [25,4 |23,0 |23,0 [34,6 |19, 23 | 53,68] 53,72] 53,24| 53,48] 53,67] 53,95| 54,131 52,93||29,8 [27,5 [27,1 [24,5 |24,5 [22,4 |33,6 [20,0 24 | 54,65] 54,68| 54,72] 54,89] 55,83| 55,88] 55,88) 53,95|29,4 [27,6 [27,0 [25,8 |22,6 |20,7 [33,3 |19,6 25 | 56,67| 57/441] 56,87| 57,22] 57,89| 57,20] 57,89] 35,38|l28.5 [27,0 |26,4 [25,2 [22,0 [21,1 |34,9 |18,5 26 | 58,17| 5787] 57,76) 57,48| 57,87] 57,44| 58,17| 57,20||28,7 [30,2 [29,1 [28,3 |25,0 [22,4 |33,2 |19,0 27 | 55,85] 55/42) 53,30) 35,98) 56,65] 56,07] 57,41| 53,30|31,6 [32,0 |28,4 |24,6 [23,0 [22,4 [34,2 |19,8 28 | 55,39] 54,89] 54,63| 34,94| 53,40] 55,28| 56,07| 54,63/|23,4 [23,9 [25,5 |24,4 |22,0 |21,3 |27,8 |20,2 29 | sii] 54/49] 54,48] 55,42] 55,48] 55,45) 55,48] 54,48/27/6 [27,4 [26,4 [23,2 [22,0 [19,4 [34,4 |17,8 30 | 36,24] 56,53] 56,27] 56,93] 57,21] 57,36] 57,36] 55,45||26/5 [26,0 [257 |24,2 [22,1 [20,3 |29,8 |47,0 34 | 57,84] 87,82] 57,71] 57,94] 53,41] 58,43] 58,41] 57,26]27,5 [26,4 |26,3 |24,9 |21,0 |19,1 |30,9 |18,4 54,84| 84,75] 53,62] 55,55] 56,04| 54,1726,82|26,80|26,06[24,56|22,16|20,86|34,16|18,34 55,661 55,66| 36,18] 56,16| 56,72| 55,2029,08|28,86|28,36|27,10|24,00|22,30|33,42|19,56 54,04| 53,98| 54,33| 54,23| 55,51) 53,56|[25,52/26,06|25,62|24,80|21,82|19,88|29,22|17,38 55,49| 53,63| 56,131 56,32| 57,19| 54,92127,64/27,18|26,98|24,94|22,22|20,52|34,34|18,56 54,26| 54,38| 54,91] 54,93| 55,30| 53,81|29,12/27,90|27,22|25,22|23.18/21,52|32,78|19,12 56,02| 56,40| 36,84| 56,66| 57,15] 55,74||27,88|27,98|26,90|24,93|22,52|20,82|31,22|18,70 53,23] 55,20} 35,90] 55,85| 56,36| 54,6827,95|27,83|27,21|25,83|23,08|24,58|32,29|19,05 34,76| 54,84| 55,23| 55,27| 56,35| 34,24|26,58|26,62/26,30|24,87|22,02|20,20|30,28|17,97 S5,44| 55,39| 55,87] 55,79] 56,22] 54,77/|28,50|27,94|27,06|23,07|22,85|24,17|32,00|18,94 I (914 Pi 04|755,13|753,67|755,64|756,34|754,56|(27,68|27,46|26,86|25,26|22,65|20,98|34,52|18,64 58 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. II.—Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO pa TP —— — || ni «eTTT —__—__—_€_____— __r—___ s | 9h |Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-|{9h |Mez-]3h{6h|9h{/Mez-| 9h Mez- 3 h 6 h 9h | Mezza- È m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì |p.m.|p.m.|p.m.|zan.|} m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte lA n _ | _{{ _—_—_ |. —_ |__| —|.—T—___ __ mm mm mm mm mm mm 1 {11,03| 9,60/44,45|14,04|12,77|41,83]| 39 | 30 | 39 | 38| 57| sa[(Cop. |Cop. |Cop. |Cop. |Cop. v.|Bello 2 {13,25|12,68|13,13|14,62|44,67/13,78]| 52 | 47 | 53 | 67 | 75| so||Bello [Bello |Bello |Bello |Bello {Lucido 3] 9,19[11,95| 6,37[14,50|12,50/14,70)| 34 | 46 | 23 | 53 | 62| 6o||Lucido |Lucido {Bello |Cop. |Cop. |Osc. 4| 9,47|14,68|14,56|13,06|11,94|12,53|| 37 | 63 | 54 | 61| 63 | 72|[Bello |Misto |Bello |Lucido |Lucido |Bello 5 [11,22] 8,82/10,88|13,92|14,44|11,60|| 45 | 37 | 47 | 63 | 79 | 72|[Bello |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 6 [14,12|14,29|10,68|12,79/43,44|42,34|| 45 | 45 | 43 | 52 | 64| 66 |[Bello |Nebb. {Nebb. |Lucido |Lucido |Lucido 7 {12,12|13,20|10,73|16,03|153,61/13,64|| 42 | 49 | 38 | 58 | 69 | 69 [[Lucido [Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 8 | 9,05{10,46|13,95|17,50|12,53| 9,11] 24 | 29| 43 | 58 | 49 | 37||Bello [Bello |Nebb.v./Bello |Lucido |Lucido 9] 9,85|12,76/14,24|15,83|14,88|45,71|| 28 | 38| 30 | 54| 62| 74|{Lucido [Misto |Nebb. |Lucido |Lucido |Lucido 10 |14,33|12,50|12,63|12,39/12,62|40,71|| 57 | 51 | 54| 33 | 67| 65 [[Lucido [Bello |Bello |Bello |Lucido |Lucido 11 {10,52|12,12|10,541|10,03[11,25| 9,79|| 44 | 53 | 45 | 48| 60| 62|[Nuv. [Bello |Lucido [Lucido |Lucido |Lucido 12 |411,48[14,99|10,22| 9,32|10,97| 9,87] 43 | 48| 40| 36| so | 44 {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido 3 | 9,52|41,26|14,54|12,04|10,96| 8,42) so | 49| 50 | 54| so | s4 {[Misto {Bello [Lucido |Lucido {Lucido |Lucido 14 |{410,17| 7,46|43,07|14,14|14,39[14,15)| 21 | 26| 541 | 59 | 76 | 86 {[Lucido [Lucido |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido 15 [12,16|10,16|12,34|13,67[13,63| 9,67] 46 | 40 | 50 | 59 | 73 | 57 ||Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido {Lucido 16 f 8,99|10,83|12,86|14,06|13,98|11,74|| 29| 39 | 48 | 37 | 68 | 64 ||Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 17] 9,81| 9,64|13,97|14,36|13,86|12,74]| 34 | 32 | 50 | 64| 67 | 68 ||Misto |Cop. |Bello |Nuv. [Lucido |Lucido 18] 8,94| 9,96|12,75|44,20|14,79/12,04]| 38 | 42 | 53 | 64 | 76 | 77||Lucido |Lucido |Bello {Bello |Lucido |Lucido 19 |14,37|13,88|12,96|15,08[13,74/12,84|| 55 | 53 | 47 | 50 | 73| 71 ||Lucido [Lucido |Bello {Lucido |Lucido |Lucido 20] 9,24| 9,26/14,22|13,34|16,76|15,13|| 33 | 33 | 42| 70 | 82 | 86 |{Lucido [Lucido [Lucido |Lucido |Lucido |L.ucido 24 | 8,86| 8,83| 9,75|13,69/13,45|12,96]| 27 | 28 | 33 | 58 | 58 | 73 |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 22 [14,68 |16,33|16,83|13,90|14,22|13,09|| 55 | 59 | 63 | 58 | 68 | 63 [lLucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido || _ 23 |12,23|15,56/15,98/18,84|19,64/17,29 39 | 57| 60| 82 | 91 | 86 |Lucido [Lucido [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 24 {14,62|10,12|13,78|15,54|15,62|12,34|| 38| 37 | 52 | 653 | 77| 68 ||Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 25 [13,54]|15,51[13,00/16,80|15,66| 9,13]| 47 | 59 | 59 | 7° | so | 49 ||Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido E 26 {14,72|43,02|12,34|13,32|16,04[40,52]| 40 | 41| 41 | 47 | 68| 52 [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 27 |11,98/10,02| 8,99|11,:2/43,09|12,50]| 35 | 28 | 34 | 49 | 63 | ©2[[Lucido [Lucido |Lucido |Lucido |Bello |Lucido |{ | 28 [44,14|14,00| 9,99|14,44|14,37|11,49]| 46 | 44| 41 50| 58| Gi [Bello |Nuv. [Bello |Bello |Bello |Bello 29 j 7,35|10,87/11,01(13,12|13,38; 8,87] 27 | 40 | 43 | 62 | 68 | 54 ||Lucido Lac Bello |Lucido |Lucido |Lucido 30 $ 9,07|14,26/11,12|12,84|14,42/13,47|| 35 | 45 | 45 | 57 | 71| 74|Lucido |iucido |Lucido |Lucido |Lucldo |Bello 34 |12,78]14,66]13,35|10,97]13,99|10,62]] 47 | 57 | 52 | 47 | 76 | 6% |]Bello |Nebb. |Bello |Bello. |Lucido |Lucido p.[10,83|11,53|10,66|12,92|13,26|12,29/|41,4/44,6|43,0[50,8[67,2]6 »{11,29|42,04|14,85|14,91|43,84|12,30||39,2|42,4|41.6|35,4|62,2|62, » {40,77|40,60|14,57{11,84|12,24|10,38||44,8/43,2|47,2|54,2|63,6|6 »|10,27|10,71|12,75|14,21|14,62|12,95|137,8|40,2|48,0|63,0|73,2 . >{12,19[13,27|44,25|15,75|15,72/12,96]||41,2|48,0|53,8|66,2|74,8{6 6. »|10,67|14,80|11,13|12,17[13,66|11,19/[38,3/42,5|42,2|52,0|67,3|6 Ot wa wo 1.d.|11,06|14,79|14,25|13,86|13,53|12,29||40,3/43,5|42,3156,1|64,7 2, »}10,32|10,55(12,14|13,02/13,42/14,66/|41,3|41,7[47,6|37,1|68,4 } 39,7/45,2/48,0|59,4|74,0 Mm.{41,00/11,66|12,03[43,51|13,88|12,04 3. »|11,43|12,53|42,69/13,96|14,69|12,07]| 10,4 |43,5|46,0|37,4|6 STAZIONE DI VALVERDE * 59 Tav. III, - Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1882 ( Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO T—-TTT—————— —__ss o n pr soma: | 9h]|Mez-|3h|6h{|9h]|Mez-|] 9h Mez- | 3h è h 9 h |Mezza-]| 9h |[Mez-|3h{6h{9h |Mez- m. | zodì |p. m.{p.m.|p. m.| zan.|| m. zodì |p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì|p.m.|p m.|p.m.|zan. —-|\r-rr | _—_—_|r--|_—_—_-|{_—_|[{______|_—T—-|_____[|——_—_—_—_ |__| _—_—__[||.—— |__| TT |__| 1] » [SW [SW |WSW|wsw| » |lcalma [SW [sw |wsw |[wsw |sw 0,0|20,4|17,4| 9,5] 3,4/12,0 2 {NW INW » » » » NW |N ENE |NE Calma |WSW |19,0/27,2|14,6|14,4| 0,0| 4,2 3 » » » » » » |INNE ENE NNW [NNW |W W 3,8|12,0|34,0[18,8|] 0,8| 0,4 Iii » » » » NNW [NNE |NNw |N N Calma || 4,0|30,6|39,0/27,4|10,8| 0,0 Ra 555 » » » |iE ENE NE NE Calma | WSW 2,2|13,0|15,6/40,0| 0,0| 7,8 6 » » » » ||NE NE NE NE Calma |WSW || 2,6|11,0[13,6| 6,5] 0,0| 4,8 7 » » » » » ||NE NE NE NE Calma |WSW 2,2] 8,4] 9,4| 2,2] 0,0] 0,8 8 » » » » » |INE NE NE Calma |Calma |Calma || 6,0] 8,6| 9,0) 0,0] 0,0| 0,0 9 » » » » » ||NNW |ESE E N Calma |WSW ||23,2|11,6|t4,6| 8,6| 0,0| 2,2 10 » » NW » » » NW NW NW NW WNW W ERO 30,2 32,0 20,0 1,8 6,4 Il » D) » » » >» |NNE |NE NE NE Calma |WSW_ || 8,0|18,0|13,8|20,0| 0,0| 8,6 12 » » » » » » |INE Nk NE NE ENE ENE 1.6|12,0|12,2|21,2| 7,4 7,0 13 NW » » » » » NW |NNW Îinw [NW INW |w 20,6|26,0|30,4|18,2| 7,4| 7,4 dl > » » » » » |\NE NNE Îy NNW |Calma |W 4,4|19,4|18,8|11,4] 0,0| 4,8 I5| » » » » » 2 \ENE |ENE NE NE WSWw |W 1,2|14,4| 9,2] 4,2| 3,0] 8,6 16 » » » » » |'Calma |NÉ NE NE Calma |W 0,0/12,2/12,6| 7,8) 0,0] 5,2 17 » |WSW[WSW|WSW| » » |'NE NE W WNW |w Calma ||12,0|10,6/25,0|30,4| 7,6] 0,0 18] » ) » » » [NW [NE |NNE [NW [NNW |WSW |l14,0/11,4|19,0/17,0] 0,4] 8,0 19] » » » » » » |\NE NE NE NNE |Calma |W 0,8| 9,8] 9,8/16,8| 0,0| 6,0 20] » » ) » » » |NE NE NE ENE |Calma |W 2,6/13,4|13,4| 4,8| 0,0] 6,0 24 | » » » » » » | Calma NE NNE |NE Calma |WSW || 0,0/12,6|22,0/12,8| 0,0] 7,0 22 | » » » » » » | Calma |NE NE NE Calma |WSW || 0,0] 8,8|13,8| 6,6] 0,0| 4,8 23 | » » » » » » |!NE NE NE NE Calma |WSW || 2,0|42,0|10,6| 4,0] 0,0| 2,0 24 » » » » » » |ESE |NE NE NNE |Calma |WSW || 1,0|10,6{11,2] 8,4| 0,0| 8,2 25] » » » » » » |NE NE NE Calma |Calma |WSW || 1,4|12,4|19,8| 0,0] 0,0| 3, 26 | » » » » » » |NE NE NE Calma |Calma |WSW || 0,4| 6,0| 8,0) 0,0| 0,0] 7, 27 » » » » » Calma |WSW |wsw |WNW |NW WNW || 0,0|16,4|35,2/23,6/15,6|40, 28 » » » » » » |NW NW NW NNW |NW WSW ||27,4|32,8|31,0/24,8| 5,4| 0, 29 | >» » » » » » | Calma |NE NNE |NNE |NNE |WSW | 0,0|13,4|20,6|14,2| 0,4| 8, 39 » » » » » » NE NE NE NE Calma |WSW 4,6|412,6|11,8| 5,2] 0,0] 5, (0) CARO LI » NE [NE |wNw ÎN Calma |WSW 2/0 [10,0 35,4123,4|] 0,0] 8, - > po wow wo - o CUI . w 8,3|17,3|19,3/11,7| 4,7} 3,8 | 6,5|44,4|16,4/15,2| 2,6| 6,1 3,3|13,2|18,7|10,6| 1,8| 5,9 6,41|15,0|18,4[12,5| 2,0] 5,3 uv . . di ————————r_..ee_m®@- —c-cA1i “cicca eueca Soc cenS e ——_—_—_—_—_—- 60 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV. — Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE 9hm. Mezzodì 3 hp. m. 6 hp. m. 9h p.m. Mezzanotte n — 2 —{{. -_TP—— _—_'-{_-__ —->—_ #2 \{.T__—-——_T Pioggia in mm Stato del mare alle8 ha.m. Vol. |Densitàll Vol. |Densitàll Vol. |Densità|l Vol. |Densitàl| Vol. |Densitàl|l Vol. |Densità Ve) (9) omo: a Ue ot cs (co) [Meri ML USS TI VHS NS © CONI è Ot i do 10 Ii > pu 100 c_ Su 3 po +. 10 05 v 19 3 DIS N vos © ww dpocvaoaraè* » » 5 ” 0 » » » 0 » » D) » » r9 i DIO 5 DS 3 o Doe Caen <5sSsaodaedazCgEg 3 Sono > > DOOCUVIIVÙÙ UO NV EEE ELE A SI SOI VvyI o > x u3SIcvÙI * uvvcvivIsÙ © yo ve" -»o SD DIL ai Selo 0 ea 0 DD DOONLONO = > = L0 & es STAZIONE DI VALVERDE 64 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Dios EVAPORAZIONE temperatura CA 5 alla superficie ; i î ‘8 |oh[wmez-|3h|6h]|9h 5 gEhicGl: capho nloso-h Ss Mass.| Min. || del terreno mm Totale [) m. |zodì |p. m.|p. m.[p.m. m. p.m. p. m. o) D) o) Co) o) Co) o) o) mm mm mm mm LI 4 [28,0 [30,0 |29,0 [28,2 [22,1 [33,5 [24,1 16,7 0,73 0,98 3,83 1,63 6,44 2 [26,6 [28,3 [27,9 |24,9 [19,4 |29,2 [16,9 18,0 » 2,74 3,02 1,26 7,02 3 [26,5 [28,5 [28,7 [24,2 [24,7 [30,0 [14,4 13,1 » 1,04 3,26 2,88 7,15 4 {27,4 [26,0 [25,7 [23,6 [24,4 [29,0 '17,4 16,0 » 1,60 4,13 2,93 8,68 5 26,0 [27,3 [26,6 [23,6 [18,9 [30,6 (18,3 19,3 » 0,74 2,69 1,42 4,85 6 |27,6 [27,1 |28,4 |25,9 [19,9 |29,1 [17,3 12,1 » 0,93 2,58 1,72 3,23 7 [29,0 [30,0 |30,1 [27,9 |24,0 [34,4 |16,3 13,3 > 1,04 2,30 1,25 4,39 8 [34,0 [34,4 [32,5 [30,7 [22,5 [35,7 |417,4 15,0 ; 1,40 3,60 1,61 6,54 9 [34,5 [32,5 [36,3 [28,5 [24,2 [38,1 [17,1 15,0 > 2,48 3,99 3,54 10,01 10 {26,3 [27,0 [26,0 [22,0 |18,7 |29,3 [18,2 16,0 5 1,88 3,79 1,81 7,48 11 {25,5 [26,4 [27,0 [22,5 [19,0 [28,3 [15,9 14,0 s 0,99 3,21 1,37 5,57 12 {26,5 [28,1 [29,0 [26,0 [24,14 [29,8 [16,3 12,8 s 0,73 2,44 1,67 4,84 13 {23,2 [26,0 |25,6 [23,6 |19,9 [30,8 [15,6 11,8 5 7392 5,20 1,78 14,30 44 {27,5 |28,7 |28,2 [24,9 [19,7 [30,2 {153, 12,3 È 1,70 3,80 1,50 7,00 45 [27,0 [28,4 [28,0 |26,4 [19,6 |29,4 [15,1 13,0 È 1,353 2,06 1,34 4,75 16 |28,1 129,7 |29,0 [26,6 [20,4 [34,0 [15,0 12,3 : 4,10 3,12 1,33 3,55 17 |29,2 [34,0 [29,1 [24,2 {22,0 [32,3 [16,8 14,8 » 1,59 4,26 2,92 8,77 18 {25,2 [26,7 |26,0 [24,2 [20,0 |27,8 |16,5 14,3 5 4,35 3,25 1,73 6,33 19 {27,0 |27,9 [27,9 [25,9 |19,2 [29,4 |16,4 13,0 » 0,71 1,64 1,98 4,33 20 28,6 [29,5 |29,2 [25,9 [24,1 |34,0 {16,9 14,4 ’ 4,27 2,93 0,89 5,99 21 {30,0 [30,2 |30,7 |26,2 [24,5 [31,6 [16,2 13,4 5 1,42 4,18 4,54 7,14 22 [29,1 [29,7 [28,7 [27,0 [20,7 |30,8 |17,1 13,0 s; 1,13 2,09 1,18 4,50 23. {30,6 [30,1 [29,5 [25,2 |20,5 [34,2 [17,1 13,4 3) 1,25 2,34 0,86 445 24 {29,9 [30,5 |29,0 [26,7 [24,2 |34,1 {17,9 15,4 > 1,40 2,30 4,57 5,27 25 |27,9 [29,0 [29,0 [26,5 [24,1 [30,0 |16,9 15,4 ’ 1,07 2,17 1,34 4,55 26 [29,1 [32,6 [34,7 [28,4 [24,4 [32,8 |14,8 13,3 ; 1,08 4,90 4,03 10,03 27 {3,0 [33,4 |28,7 [24,1 |23,0 [34,0 [17,2 15,3 » 1,27 4,70 3,77 9,74 28. {26,0 |27,0 [26,5 |24,0 [19,6 [28,4 [19,1 18,3 » 2,88 4,63 2,00 9,51 29 {27,5 [23,5 |27,9 |25,2 [20,4 [29,3 |16,2 13,9 » 1,24 2,70 1,65 3,59 30 |26,2 [28,4 |27,9 [24,2 |20,4 [28,3 [14,4 12,5 » 1,46 2,53 4,46 5,4d 31 [27,5 [27,6 |28,0 |24,9 [19,5 [28,8 |17,0 15,4 ’ 0,90 3,34 2,70 6,94 1. pent.[2,90|28,10!27,58|24,90|20,70|20,46|17,52 2» [29,50/30,14130,64|27,00|2126|32/72|17726 |. » {20,94|27,52|27,56/24,68|19/86/29,70|1558 i. » |27,62|28,96|28,24|25736|20/54|30/30|16732 5. » {29,50/20,9)|29,38|26,32|21,00|30,94|17,04 b. » |27,88/29,58/28,45/25 1 Lo LOD a NU 2 h9 Ut = ,13|20,72|30,27|16,45/ Ì 1. dec. |23,23|29,12|29,11|25,93|20,98|31,36[17,44 | 2. » |26,78|28,24|27,90/25,02|20,20|30,00|13,95 3. » [28,69|29,74|28,92|25,72|20,86|30,50|16,74 9,03|28,64|25,56|20,68|30,73|16,71 62 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1882 (Giardino) A 20 CM. DI PROFONDITÀ 7 n — Da 9 h | Mez-|3h{6h{|9h][9hyj]|Mez--|3h|6h]|9h 9 h | Mez- 3 h 6 h 9h A > 5 D m. | zodì | p.m. | p.m.| p.m.|| m. | zodì | p.m.|p.m.|p.m.{| m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. EOTERMO) TENSIONE DEI VAPORI || UMIDITÀ RELATIVA GEOTERMOMETRO 1° {14,37 |17,33 [13,53 [15,34 [16,96 || dI 55 52 54 86 || 25,8 2001 38,4 26,6 24,6 2 [17,01 [16,38 [16,24 [18,05 |15,46 || 66 57 38 77 92 || 23,6 34,i 33,2 27,7 25,1 3 {42,74 |15,48 [14,88 [16,53 [13,73 || 50 53 40) 74 71 || 22,6 30,0 | 32,3 | 27,8| 25,7 4 |19,89 [16,48 [14,58 |14,52 [18,60 || 73 66 59 67 98 || 23,3 341,9 | 31,3 | 27,8 24,3 5 |13,54 [14,33 |15,76 [17,96 [14,65 || 53 52 64 83 90 || 22,9 32,8 33,9 27,5 25,1 6 {15,86 [414,57 |15,72 [13,66 |14,36! 60 55 56 63 83 || 23,4 34,5 | 32,6 28,4 21,9 7 [18,90 |16,38 [16,70 |24,55 |16,12|| 63 52 53 77 87 || 24,4 34,3 34,6 | 294 | 26,1 8° {15,24 [15,94 [20,74 [24,43 [15,19 ||] 38 40 57 74 75 || 25,4 34,0 34,8 30,8 27,4 || 9 |15,45 [20,13 [15,14 [19,94 [16,71 || 45 55 5 61 74 || 25,6 33,5 | 36,2 31,0 27,9 || 10 [17,62 [16,76 |16,48 |16,34 [14,15 || 68 63 66 83 88 || 25,6 34,0 | 35,9 27,8 25,9 41° |12,52 [13,46 |12,59 [13,68 [12,74 || 52 33 47 77 78 || 24,4 35,1 33,3 | 28,3 25,6 12 |14,09 [16,99 [12,89 |24,74 [14,92 || 35 60 43 87 64 || 23,5 | 33,8 | 34,9 28,9 26,2 13 [13,61 [13,21 |13,78 [15,35 [12,95 || 64 52 87 74 75 || 25,1 33,9 33,1 29,1 2,1 14 {17,92 [13,94 |19,01 |16,80 |15,43 || 66 48 67 72 90 || 24,4 33,2 34,8 | 29,3 26,2 45 [15,54 |14,12 [16,15 |18,04 [15,33 || 59 49 57 70 90 ll 24,0 | 33,1 35,9 | 29,9 23,0 16 [14,84 |15,10 |16,99 [19,43 [15,65 || 32 49 57 Tò 88 || 23,1 32,1 33,4 29,7 26,2 17 |17,82 [24,67 |18,09 [17,59 [15,99 || 59 65 60 78 84 || 24,1 33,5 35,5 | 29,4 27,0 48. {14,59 |15,70 |17,38 [17,59 [15,90 || 49 60 69 78 91 || 24,1 34,1 35,4 | 49,6 25,2 49 17,49 |18,06 |15,85 [17,98 [15,42 (G1O) 65 57 72 93 24,0 34,3 36,1 30,i 2; 20 {16,69 |16,13 [15,95 |19,86 [417,06 || 57 33 53 80 92 || 24,7 32,5 35,1 29,6 27,4 21 5,59 [11,84 [14,48 |18,72 |16,31 || 48 37 4h 74 85 || 24,9 | 35,3 36,0 | 30,0 27,1 22 |18,84 [19,84 [19,48 |19,57 |14,66 || 63 64 66 74 841 [| 25,6 | 35,4 35,2 | 30,0 | 26,3 23 |14,54 [19,60 [19,97 |21,25 |17,94|| 44 62 63 89 | {00 || 25,5 | 37,1 37,9 |. (3052 | 265 24 |16,07 |16,07 |19,30 [19,73 |16,82|| 54 49 65 76 90 || 26,6 37,1 38,6 | 345 | 274 25 |16,75 [19,88 [19,30 |20,45 [16,89 {| 60 67 65 79 94 || 25,8 | 373] 38,3 342 27,5 26 J16,01 |17,66 [17,23 |23,29 [13,95 || 53 48 49 81 86 || 25,1 38,1 40,1 31,6 28,1 27 [15,76 [16,18 [12,22 |14,04 |13,89|| 47 42 42 63 66 || 26,4 37,4 39,4 30,1 27,5 28. [13,54 |14,64 |14,43 |15,62 |13,60 || 53 55 56 70 80 || 26,2 34,8 | 37,2 29,6 | 26,1 29 {45,24 |16,75 [13,22 |12,74 |15,33 || 56 58 Vvi 53 86 [| 24,6 | 36,4 | 36,9 34,5 | 271 30 {15,13 [14,65 [16,21 |17,59 |15,00 || 60 pa 58 78 84 || 24,4 | 34,9 38,2 30,1 271 34 |46,27 [18,81 |18,36 [15,24 |14,28 || 60 68 66 65 85 |] 25,4 34,2 36,2 30,1 26,1 MEDIE 1. pent. [13,54 |15,98 [14,79 [16,48 [15,88 || 58,6 | 56,6 | 54,0 | 71,0 | 87,4][23,64 | 30,70 | 33,76 | 27,48 | 24,96 2.» [16,64 [46,76 [16,96 [19,58 [15,31 | 54,8 | 53,0 | 59,5 | 71,6 | BA,A [24,76 | 32,86 | 34,82 | 29,42 | 26,38 3,» |44,73 [14,34 [14,88 [17,52 [13,67 | 59,2 | 52.4| 542] 75,4] 794/2416 | 33,82 | 34,40 | 29,10 | 26,00 |f 4. » [15,69 [17,33 [16,85 [18,45 [16,00 || 56,6 | 58,4 | 59,2 | 76,6 | 89,0||24,12 | 33,34 | 35,50 | 27,62 | 26,52 | 5.» |14,36 [17,44 [18,54 [19,95 [16,52 | 47,2 | 55,8| 64,0] 78,4| 89,4|[25,68 | 36,38 | 37,20 | 30,68 | 26,88 6. » [15,32 |16,45 [15,34 [16,41 [14,67 || 54,8 | 53,7 | 53,0 | 68,3 | 81,2[[25,28 | 35,42 | 37,95 | 30,50 | 27,00 1. dec. {16,06 |16,37 |15,87 148,03 [15,59 [| 56,71 54,8 | 53,71 71,3 | 84,4 [24,20 | 341,78 | 34,29 | 28,45 | 23,67 2.0» [45,24 [15,83 [15,86 [17,98 [14,83 || 57,9 | 55,4 | 56,7 | 76,0| 84,2 ||24,14 | 33,58 | 34,95 | 28,36 | 26,26 3. >» [14,84 [16,94 |16,91 [18,18 [15,59 || 51,0 | 54,7 | 57,0 | 73,4 | 85,3 (25,48 | 35,90 | 37,57 | 30,59 | 26,94 Mm. |45,37 |16,38 [16,24 |18,06 [15,34 || 35,2 | 55,0] 55,8] 73,6 | 84,6 [24,61 | 33,75 | 35,60 | 29,13 | 26,29 STAZIONE DI VALVERDE 63 Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1882 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI = > > Predo- [cal [cS] AQ a redo z si = a 3 DA (72) DA z > > > = z minante Ep: 3 1 3 4 1 » » » » 3 4 2 » 1 4 4 | BNE.WSW.NNW 2. D 1 » 41 » LI 1 » » » 3 LI 1 4 1 6 NE EH) LI 2 410 4 » » » » » » 2 3) » 4 2 2 NE 4, > » 2 42 1 » » » » » I 5 1 2 1 5 NE GO) 2 14 » » 1 » » » 5 » » » » 8 NE 6, 3 10) » » » » » » » | 7 » 3 5 1 6 NE di 4 41| 414 4 2 | 4 » » » » 7 3 DI 5 5 | 40 NE Sn) Dali E | 22 5 »| 0 » » » » 3 8 4 6 3 7 NE 3. » 1 5 24 » » | 4 » » » » » 12 » 3 5) 4 14 NE NUMERO DEI GIORNI Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina mp: B) 1 4 1 » » » » » 1 2 » » 5) » » » » » 1 » » 41 4 » » 5) » » » » » » » » 4 3 » » ò » » » » » » »” » 4 » » b) » » » » » » » » 4 » » 6 » » » » » » » » 2 3 » lot 29 1 1 l » » 1 » » 5 20 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino (0) Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 759,39 f Termometro centigrado . . . . . .. . 250,64 Termometro centigrado . . . . . . 250,13 | Tensione dei vapori . . . . . . ; . .mm. 416,27 Wifnisionesdersvapori ©... °°... . mm. 12,36 Ji Umiditàirelativa/ 00 00 e siva 64, 8 Umidità relativa. . . SARI Id 53, 4 { Geotermometro. . . . . .. 0... 29°,88 serenità del cielo in centesimi . . . Sio i - o Velocità del vento . . . . . . . . Km. 9,8 | Massima temperatura nel giorno 9 . . . . 38, 1 Vento predominante . . . .... NE | Minima ; LA LUNATA drA Escursione termometrica . . at 23, 7 Massima altezza barometrica nel giorno 19. mm. 758,79 { Min. temp. alla FURTO del terreno nel Csa o Minima » » » 412,13. mm. 752,41 Dodone- ORTA NGI 12, 1 Escursione barometrica . . . . . . mm. 6,38 f Totale della evaporazione ATEO She mm. 207,63 o Massima o nie nel giorno 9 . . 37, 9 | Totale della pioggia in mm. . . . . . . 0,75 Minima » gie, Al 16, d Escursione imac ong a SS 21, 4 Totale della pioggia in mm. 64 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1882 NOTE I. Sin dal mattino movimento atmosferico indicante una corrente del 3° quadrante. — Dopo le 9 am. venti forti, che calmano a sera.—Cielo coperto: alle 2 p. m. circa pioggia forte di breve du— rata. Mare— leggermente mosso. 2. Durante il giorno venti forti del 4° e 1° quadrante, che calmano al tramonto. — Cielo sereno mare agitato. — Nella sera rugiada. 3. Cielo sereno nel mattino, coperto nella sera. — Da] mezzodì alle 7 p. m. venti forti del 4° qua- drante. — Mare mosso. 4. Cielo sereno, venti forti del 4° quadrante, mare agitato. 5. Cielo lucido, venti regolari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. 6. Cielo sereno nel mattino, poi nebbioso ed a sera nuovamente sereno.—Venti regolari, mare tran- quillo. — Nella sera rugiada. 7. Cielo lucido, venti regolari, mare calmo. -- Nella sera rugiada. 8. Cielo sereno, ma caliginoso sin quasi alle 8 p. m.— Temperatura molto elevata. — Mare calmo, venti deboli. — Nella sera rugiada copiosa. 9. Cielo sereno; ma dalle 10 a. m. alle 3 p. m. nebbioso o misto. — Vento forte dopo le 3 p. m. — Temperatura molto elevata. — Mare calmo. — Nel mattino cielo bianco, per nebbia altissima. 10. Cielo sereno; durante il giorno venti forti del 4° quadrante, che dall’ 1 alle 2 p. m. spirano colla velocità di k. 48. — Mare agitato. — Nella sera rugiada. 11. Cielo sereno, venti regolari, mare mosso. — Nella sera rugiada. 12. Cielo sereno, venti regolari, mare leggermente mosso. — Dalle 10 p. m. alla mezzanotte colpi di vento del 1° quadrante. 13. Dalla mezzanotte precedente sino al tramonto vento forte del 4° quadrante. — Cielo sereno.—Mare agitato. 14. Cielo sereno ; nelle ore meridiane venti forti del 1° quadrante, mare leggermente mosso.—Nella sera rugiada copiosa. 15 e 16. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada copiosa. 17. Cielo vario durante il giorno, sereno a sera. — Dal mezzodiì fino alle 7 p. m. venti forti del 4° quadrante. — Mare leggermente mosso. 18. Cielo sereno: durante il giorno venti gagliardi del 1° e 4° quadrante, mare mosso.— Nella sera rugiada copiosa. 19. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada copiosa 20 e 21. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo — Nella sera rugiada. 22. Cielo lucido, venti regolari, mare calmo. < 23. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.— Nella sera umidità forte e rugiada copiosissima. 24 25, e 26. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada. 27. Dopo le 9 a. m. si mette vento forte del 3° quadrante, che fa aumentare sensibilmente la tempe- ratura. — Verso le 4 p. m. il vento, continuando sempre forte, piega al 4° quadrante. — Cielo sereno, mare molto agitato. 28. Continua in tutto il giorno sino alle 10 p. m. il vento forte del 4° quadrante. — Cielo sereno, mare molto agitato. 29. Cielo sereno, venti regolari, mare agitato. — Nella sera rugiada. 30. Cielo sereno, venti regolari, mare leggermente mosso. — Nella sera rugiada. 31. Cielo sereno, —Nel mattino vento regolare: dopo l’ 1 p. m. venti forti del 4° quadrante, che calmano dopo le 7 p. m.— Mare tranquillo nel mattino, agitato nella sera. STAZIONE DI VALVERDE Tav. I—Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1882. “Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su, terreno) BAROMETRO RIDOTTO A 0° TERMOMETRO CENTIGRADO 65 = 5 Li s Pea sf » i 9h | Mez- | 3 h 6 h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-| Mas-| Mi- ° (©) m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm inm mm mm o o (0) o o o o o 1 758,44| 758,21|757,76|757,74| 758,09] 757,38] 758 44|757,71|[26,2 |25.4 |24,3 |24,1 |20,8 |19,7 [29,7 |18,3 2 | 56,77] 56,24] 55,94) 55,68| 35,95] 55,81| 37,88| 55,68||27,3 {28,1 |27,1 |24,9 |22,0 [23,2 [30,8 |18,4 a 55,95] 55,78| 55,52] 53,38] 55,45 85,45] 35,95] 03,38/[28,1 |27,1 |26,4 [24,4 [22,0 |24,3 [32,7 |18,5 4 | 55,15] 54,82] 54,79) 54,58] 54.83] 54,75] 55,48| 34,58|[28,3 [27,3 |26,2 |25,1 |24,0 [23,2 [34,8 [19,0 5 53,93| 53,85] 53,45] 53,40] 53,70] 53,36] 54,75| 53,36/[27,6 [26,8 |27,0 [24,7 |22,5 |24,1 |31,6 |20,7 6 | 52,54| 52,16] 51,78] 54,25] 54,92) 51,88) 32,36] 54,25|[28,0 |26,2 [25,7 |27,1 |22,0 [22,0 [34,6 [19,0 7 | 52,06] 32,20) 32,26] 52,06] 52,60] 52,52] 52,50/ 54,63/(25,9 |26,7 |26,4 [24,4 [22,1 {20,2 |28,8 [18,6 8 52,23| 52,20] 52,48| 52,94| 53,85) 53,08] 53,85) 52,11|l25,4 [27,0 [26,6 [24,7 |21,8 {20,2 |29,4 [18,2 9 | 53,84] 53,84| 54,20) 34,99| 55,24] 55,39] 55,39| 33,21[[29,0 [31,2 |27,3 [24,7 |22,5 [20,8 [33,2 [18,3 10 56,04| 55,94| 55,59] 55,59] 36,06] 56,06) 36,06] 33,39/|26,9 |27,0 [25,8 [24,8 [24,6 |20,4 30,5 |18,7 11 56,19] 56,09| 55,52] 55,61] 56,50] 56,36| 56,50| 55,52|[27,4 |26,6 |25,7 |24,8 [23,6 |21,8 [30,8 [18,3 12 57,69] 57,47| 57,02| 57,80] 58,18| 58.42] 58,18] 56,36|27,0 |27,3 |23,9 [24,3 |22,7 [20,9 |29,7 [20,0 13 | 59,34| 59,28| 58,72] 58,84| 59,59) 59,54] 59,59] 58,18|126,8 |26,3 |26,3 |24,6 |22,2 [20,9 |30,6 |18,9 14 | 39,63] 59,80] 58,76] 58,96] 58,72| 58,47] 59,80] 58,47|29,4 [27,2 |27,7 |26,3 |23,6 [23,3 [32,4 |18,5 15 | 57,48] 57,06] 36,30] 35,83) 55,93) 55,95) 38,47] 35,83/[30,3 |30,2 [29,3 |28,2 |28,2 [28,4 {33,7 |21,8 16 | 55,65] 55,75] 53,84| 35,93) 56,44| 55,77| 56,14] 53,46||31,3 [30,5 [28,41 [25,2 [24,3 |22,9 [34,4 |22,7 17 | 55,20] 54,95] 54,54| 55,27] 55,54| 55,49] 55,77| 54,41|[29,8 [30,9 [28,6 |24,4 [22,2 [20,8 |32,7 [19,5 18 | 55,69] 54,96] 54,68| 55,24| 55,98| 35,90) 55,98| 34,68//27,6 [28,3 |27,6 [24,5 [22,0 [20,7 |31,3 [18,2 19 56,53] 56,57] 56,37) 56,58| 37,09| 56,85] 56,85| 35,90||26,4 |27,0 |25,7 |24,2 |20,4 |20,0 |30,9 |19,2 20 55,74| 56,92) 56,62) 36,48) 56,94) 56,74| 56,92) 56,48/27,3 |27,6 (25,7 |24,4 |24,6 |20,8 [34,9 |19,2 21 56,94] 56,69| 55,68| 35.93) 36,23) 56,23] 56,94| 55,08||27,1 |26,9 [25,9 |24,9 |22,2 [24,0 [30,4 [20,0 22 54.58] 54,07| 53,22) 52,98] 53,44| 53,29| 56,23) 52,98|[27,3 |28,4 [26,8 [25,2 |23,0 |22,2 [32,4 |18,6 23 53,85] 53,74| 53,40] 53,42) 54,39) 54,26] 54,39| 53,29|27,6 |26,9 |26,4 [24,8 |23,5 |24,4 [34,2 |19,5 24 54,34| 54,57] 54,25) 54,29] 54,93] 54,96] 54,961 53,12/[27,9 [27,6 [26,9 [25,8 [23,1 [22,0 [30,8 [19,7 23 | 55,80] 36,03] 55,77| 55,60] 56,24| 56,00] 56,24| 54,96||27,7 |27,5 |27,0 |25,8 |23,0 [22,0 [34,3 [19,4 26 | 54,51] 53,78] 52,73] 52,43] 52,56] 54,71| 56,00] 34,71|[28,4 |27,4 |27,4 |26,0 [24,3 |24,0 [31,4 |19,9 27 52,75] 53,18] 52,69) 54,16| 55,04] 55,04| 35,04) 49,86|[26,1 [27,8 |26,8 [23,3 [24,8 [21,3 |30,4 [20,0 28 | 56,66] 56,96] 56,95 57,36] 58,39] 08,63| 38,03| 55,04/|24,3 |25,2 |24,6 [22,2 [19,8 [18,4 [27,4 [18,1 29 59,42] 59,54| 58,88) 58,74] 58,92) 53,82) 59,54| 58,63//26,1 [25,8 [24,6 [23,1 [19,8 [19,3 [29,7 |17,5 30 38,35] 57,62] 56,74| 36,60) 56,69| 56,63| 58,82) 56,60/|26,7 |29,3 |28,2 [24,5 [21,4 [20,9 [31,0 [47,9 34 55,33] 54,93] 54,75] 54,97] 35,27] 33,26] 36,63| 54,75!l26,1 |27,4 |25,6 |24,3 |22,3 |19,9 |29,6 |19,2 MEDIE A.pent.] 56,03| 35,78| 55,49| 33,35| 55,60] 55,46| 56,30| 553,34]|27,50|26,94|26,20|24,64|22,26|21,70|31,32|18,98 2. » | 53,34| 53,29 53/26] 53,37| 53,93] 53,91) 54,25] 52,72||27,04|27,62|26,36|25,14|22,00|20,66/30,70|18,56 3. » | 58,07| 57,94| 57,26] 57,41) 57,78] 37,68| 58.51| 56,87|128,18|27,52|26,98|25,68|24,06|23,00/31,38|19,50 4. » | 55,96] 55,83) 35,60! 35,89] 56,33] 56,15] 56,33] 55,39)28 48/28,86|27,14|24,54|22,10|24,04|32,18|19,76 dB. » | 55,40] 55,01] 54,46] 34,44| 55,05) 54,95) 55,75] 54,04|27,52|27,40|26,60|25,30|22.90|21,72|34,16|19,44 (i 700000 56,17] 26,00) 55,46| 55,70] 56,14| 56,04| 57,44| 54,46)[26,32|27,15|26,22|23,93|24,57/20,63|29,92|18,77 4. dec. { 54,69] 54,53| 54,37| 54,36] 54,76| 54,68| 55,37| 54,03|127,27|27,28|26,28|24,89/22,13|24,18|314,01|18,77 2. » f 57,01] 56,88| 56,43] 56,65| 57,05| 56,91) 57,42] 56,13|[28,33|28,19|27,06|25,11|23,08|22,02|34,73|19,63 3. » f 35,63| 35,50] 54,96) 35,07| 55,59] 55,48| 56,59] 54,23|/26,92|27,30|26,44|24,61|22,26|24,17|30,54|19,40 Mm. {753,78|755,64| 755,25] 755,36|755,80| 755,69] 756,46] 754,80 )|27,51|27,59|26,58|24,87|22,49|21,46|31,09/19,17 66 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. II.—Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) 9h m. Mez- zodì Id = x (ez (er) bri Ue w w pe) DI 19 19 hO LO DO IS re DO DO cel > 0 a Ce) uv — (e > 9|13,38 313,57 7|13,10 7|43,01 13,85 12,30 Ut a 0 10 parreatenntia Sì 13,57 13,05 13,07 cu iu [i di B 33] 10,69 mm 13,10|12,57 13,54|12,73 à|14,32|15,72 16,00|16,51 13,34|16,05 14,92| 9,63 14,86 16,15 16,22 15,30 15,30 16,52 15,94:15,77 11,83|11,87 7(13,05 [12,36 15,02 |18,41 14,61|13,0% 213,58 [13,63 14,20|13,64 14,75|15,22 d|414 80|45,75 13,90|14,03 13,46(15,30 16,64|16,43 15,58|16,96 18,74|18,56 9,03; 10,42 9,18|14,39 12,87 9154 114,29 6|14,47|44,42 L4,4114,72 13,55|14,43 15,18/14,36 13,83/14,79 15,08|15,69 11,94|13,%2 14,09|14,57 14,0.)| 14,57 13,51|14,65 13,23/13,84/14,60 | TENSIONE DEIVAPORI 13,86 16,34 Mez- .| zan. mm 12,62 8,13 13,97 16,28 16,03 11,98 14,45 14,63 16,03 14,91 14,85 15,73 14,90 10,32 412,92 14,17 10,02 12,98 1445 11,38 14,06 12,57 7,28 18,06 12,95 14,99 13,44 14,27 15,74 12,77 14,91 16,69 16,41 18,24 10,88 12,20 13,08 13,28 15,09 dui ie i i 2 Ue EN LE NS 14,03 13,82|12,99 44,45|14,01 12,49 13,39 5,86 17,51 11,65 13,70 13,04 13,30 14,80 13,42 14,23 16,16 15,99 18,43 10,45 10,91 12,56 413,02 13,26 13,18 12,)8 12,05 13,94 14,92 13,40 12,63 UMIDITÀ RELATIVA 14,10/13,24 ) 9h [Mez-|3h|6h|9h]|Mez-| 9h m. |zodì |p.m.|p.m.|p.m.|zan.|| m. 44 | 55 | 53.) 57 | 70 | 74 |[Bello 53 | 43| 541 | 54 | 47 | 38 |[Lucido 5i |-51 | 560 69 | 7 74 |[Lucido 39 | 53 | 63 | 70 | 74 | 77 ||Lucido 53 | 56 | 58 | 69 | 79 | 80 |[Lucido 4) | 656 | 614 36 | 641 | 52 |[Bello 55 | 54| 54 | 65 | 73 | 73 [Misto 5005340038 07 75 | 80 |[Bello 34 | 23 | 37 | 70| 79 | 55 ||Lucido dI | 57 | 641 | 66 | 78 | 74 {[Lucido 45 | 58 | 641 | 66 | 69 | 73 |[Bello 56 | 43 | 64-| 72 | 77 | 78 |[Bello 52 | 56 | 63 | 68| 741 | 68 [lucido 28 | 52 | 43 | 47 | 58 | 63 ||[Lucido 31| 33 | 43 | 43 | 26 | 24 [Lucido 34 | 46 | 53 | 77| 80 | 8% ||Bello 43 | 28 | 40 | 87 | 65 | 64 [ILucido 49 | 47 | 49 | 60 | 76 | 76 ||Bello 50 | 58 | 600 | 6l1 | 75 | 75 |[Bello 46.5 44 | 60| 67 | 74| 76 |lLucido 53 | 54 | 60 | 67| 79) 80 ||xebb. 53 | 44| 53 | 59| 641| 67 ||[Lucido 43 | 47 | 53 | 66 | 69| 75 [INuv. 47 | 53 | 63 | 67 | 79 | 82 |lLucido 46 | 56 | 63 | 69 | 79 | 81 ||Lucido 59 | 66 | 68 | 75 | 84 | 83 |lLucido 62 | 47 34 49| 56] 55 |[cop. 43 | 38 | 40 | 57 | 71) 69 ||bello 44 431 47| 61) 75 | 75 ||Misto 37 | 32.33 | 63 | 70 | 74 |[Lucido 57 | 49| 59 | 62 | 70| 77 |[Misto MEDIE 48,0/31,6|57,2|63,8|68,2|68,6 17,2|30,5 |33,2|62,2|73,2|61,8 42,448,4|54,2|59,2|60,2/60,6 43,0|44,6(52,4|64,4|74,0175,0 48,4|50,8|58,4|65,6|73,4|77,0 49 8|45,8|46,8|61,2|70,7|71,7 47,6|51,1|35,2|63,0|70,7|67,7 12,7|46,5|53,3|64,8|67,1|67,8 49,1|48,3|52,6/63,4/72,0|74,3 46,5|48,6|33,7|62,7|69,9|69,9 STATO DEL CIELO Misto Lucido Lucido Lucido Nuy. Bello Misto Bello Nebb. Bello Bello Bello Bello Bello Bello Lucido Bello Bello Bello Bello Nebb. Lucido Bello Lucido Lucido Lucido Cop Bello Misto Lucido Bello Misto Lucido Lucido Bello Nuv. Bello Misto Lucido Bello Bello Bello Bello Lucido Lucido Bello Lucido Lucido Nuv. Misto Bello Cop. Bello Bello Bello Lucido Lucido Bello Bello Bello Lucido Cop. 6 h Nuv. Misto Lucido Bello Bello Nebb. Nuv. Bello Bello Lucido Bello Lucido Bello Misto Lucido Cop. Lucido Bello Bello Lucido Cop. 9h Lucido Lucido Lucido Cop. Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Cop. Bello Lucido Lucido Lucido Bello Lucido Lucido Lucido Lucido Bello Lucido Nuv. Lucido Lucido Nuv. Bello Bello Bello Lucido Bello Mezza- notte Lucido Lucido Lucido Bello Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Nuv. Bello Lucido Lucido Lucldo Lucido STAZIONE DI VALVERDE 67 Tav. III. Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO 9h |Mez-|3h|6h|9h|Mez-]] 9h | Mez- | 3 h | 6h | 9 h |{Mezza-|[9h |Mez-/3h|6h|9h |Mez- m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan.|l m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. | zodiì|p.m.|pm.|p.m.|zan. Ago {NW » È » » |lcalma |ENE |NNE |NE Calma |WSW || 0,0|15,6|12,0| 8,4| 0,0] 8,6 2] > » » D » » |INE NE WNW |WSW |W Calma || 4,4|18,2|23,8|19,8| 4,6| 0,0 3 » » » » » » ||Calma |NE NE NE Calma |Calma || 0,9] 8,0/40,4| 9,0] 0,0| 0,0 4 » » > 2 » » ||ENE |NE NE ENE |Calma |Calma || 6,2] 9,2|13,6| 3,0] 0,0] 0,0 sf] » [WNW|W » » » ||NE NE NE NE Calma |W 2,4|41,0|20,2] 4,8] 0,0] 2,4 6 » » > À » » |Calma |ENE |E SW Calma |Calma || 0,0|12,2|12,2| 4,0| 0,0] 0,0 7 NW |NW |WNW| >» » » NW NW |WNW NW |WNW [WNW ||14,0|39,2|25,2|414,0| 1,6] 4,8 8] » » » » » » |INE NE NNW NNW |W WSW_ || 3,6|13,0|28,6|12,4| 2,4| 4,4 9] » » > > » » | NE WSW |WNW |WNW |W W 1,8|12,4|34,6|19,2| 4,0| 7,2 10| » » ) È » » | NE NE NE NE WSW |WSW || 2.4/10,8|14,8| 7,0| 0,8| 7,6 14 » » » » » » {NE NE NE NE Calma |Calma || 4,8|13,2|14,6| 9,0| 0,0| 0,0 12 | >» » » [NW » | » |INE NE NE NE |Calma |WSw || 6,0|12,4/10,8| 8,8] 0,0] 9,2 13 | >» » » 2 » » |INE NE NE NE Calma |WSW || 1,0[14,2|13,0| 8,0| 0,0| 9,0 44 | >» » x z » » | NE NE NE Calma |Calma |WS || 0,6|12,6|12,8| 0,0] 0,0| 2,0 45] » » » » » | » |!INE NE NE NE |W SW 0,2|10,6| 6,6| 0,6|16,6|22,6 16 » D) » 4 » » |E N NE NE Calma |WSW || 8,6|14,8|16,2| 2,8] 0,0| 0,6 17) » » » > » » | Calma |W W WNW |W WSW || 0,0) 6,8|24,6|23,4| 4,4] 9,6 18] » [NW NW [NW » » |INE NW |nw |Nnw |calma |wNw [| 0,6| #,6[44,0|19,0| 0,0] 8,6 19] » » » » » |NE NE NE NE Calma |WSW || 1,0|19,0|14,4| 7,8] 0,0|10,0 20 » » » » » | Calma |NNE |ENE |NE Calma |WSW || 0,0|12,4|14,0| 8,0| 0,0) 4,7 24 » » > » » |!NE ENE |NE NE Calma | WSW || 1,4/14,2| 7,2! 6,0| 0,0 4,0 22 | » » |WNW| >» » » |NE SW WNW |WNW |WSW |WSW || 5,6|17,8|34,0|22,2| 4,4] 7,2 23 | >» » » » » » |NE NE NE NE Calma |WSW || 2,0|412,6[14,2| 6,2| 0,0| 7,4 24 | » » » » » » | NE NE NE NE Calma |WSW || 2,2|12,4|14,6| 2,8| 0,0| 8,4 25] » » » » » » |NE NE NE NE W WSW || 2,0|10,0|13,8| 6,0) 0,8| 7,4 26 » » » » » » | Calma |NE NE ESE |Calma |Calma || 0,0| 6,6|10,4| 7,4] 0,0| 0,0 27 |WSW|WSW|WSW] > » |WNW|WNW |WSW |NW |NNW |NNE |W 6,8|10,5|20,4|16,8| 1,2| 2,0 28 {WNW|WNW| » » » » NW |WNW |WNW |NNE |Calma |W 10,0|23,0/23,8|24,0| 0,0|10,? 29 | » » » » » » |NE NE NE NE Calma |WSW || 4,6|17,4|15,4| 3,2] 0,0|10,2 39 | » » » » » » |NE NE NW ÎNE Calma |WSW || 0,8| 8,6|24;2|17,4| 0,0] 6,6 34 [WNW] » [|NNW|NNE | » » |WNW |W NNW |NNE |Calma |WSW_ ||19,6|22,0|24,0] 9,2] 0,0|10,4 MEDIE 1. p. | i 2,0|42,4|16,0| 9,0] 0,9| 2,2 2. > | i 4,4|15,7|23,1|11,3| 41,8] 4,8 3. » | 2,5|12,6|11,6] 5,3] 3,3] 8,6 4.5 | 2,0|12,3/22,6|12,2| 0,9] 6,7 5. » | 2,6|12,8|16,2| 8,6| 4,0] 6,3 6. » | 6,5|14,7|19,2|12,5] 0,2| 6,6 +. d. 3,2|14,0|19,6/40,0] 4,31 3,5 2. » 2,2|12,4|17,4| 8,7] 2,4| 7,6 3. » 4,5|13,7|17,7|10,5| 0,6| 6,4 5 (Se) w di > (SI = x foi =) SI -_ w ut [2] MP O 68 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV.— Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE Hi È 5 3g [=] 83 9 hm. Mezzodì 3hp.m. 6 h p. m. 9h p.m. Mezzanotte £ | Lia = cen -s—-|— \__| — __—_|_ _— TP———+——»>yz__—=— » » » 0 Il 10 4 10 8 2 n 30 6 60 7 30 5 » 0 5 6 2 8 2 7 50 6 1 5 » » » 4 » » 2 8 D » » » » » » » » 0 » 2 % » » 10 4 » 3 » » » 0 » 5 3 10 3 9 4 » N » » » 0 DI » » » » 40) 3 2 15 5 » 0 » 9 4 » » 25 8 » n » » » (0) ò 20 ò 35 6 5) 8 » n » ; » 0 7 dò 8 50 6 ò GI » 5) » » » 0° » 5; 5 2 ò » » » » » » » 0 1 50 1 85 4 5 3 20 9 » » » 0 » p D) 2 a) LI » L) » 3 » » 0 7 5) 7 2 6 ò 6 35 5 » » » 0 » » » 20 7 50 4 » » » » » 0 » » » » » » » » » » » » 0 » » » » » 65 5 25 4 25 4 » 0 5 75 Bj 20 B » » Id 8 dò 7 0,67 4 3 20 ti i 6 Db) 5) ò 5 » » » è 5 50 4 10 7 2 6 2 5 » » » 1 » » » » » » » » » » » » 0 8 2 8 7ò 8 Wi?) 8 2 4 » » » 2 13,0 17,0 17,0 19,5 20,0 » 22,0 13,4 5,4 » » » 4,2 2,8 18,4 d052 10,0) » 8,4 17,4 15,0 0,4 3,0 » 11,0 24,8 12,9 11,0 » » 24,5 1757 24,5 8,2 5,0 0,67 STAZIONE DI VALVERDE 69 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1882 27,96|29,15|28,08|24,99 24,24|30,55 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima diougia EVAPORAZIONE è. Prey temperatura ; ‘£ ]oh|mez-|3h|6h|oh ag gleriae CO TV NICO INR IPC i 3 Mass. | Min. || del terreno mm Totale D m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p.m. o (e) (e) (e) te) (e) (e) (o) mm mm mm mm mm 1 [26,9 [26,6 |25,9 [24,5 [19,2 [28,2 |16,7 14,9 » 0,83 2,43 0,84 4,07 2 [28,5 [29,0 |28,4 [23,5 [19,7 [30,8 [17,4 13,4 » 1,02 3,63 2,69 7,34 3 {28,2 |28,7 [28,7 [25,0 [20,9 [28,9 [16,5 LUANA » 0,98 2,63 1,82 3,43 4 {27,1 |28,4 |28,2 [25,4 |24,4 [29,9 |16,2 14,0 » 0,58 2,27 {1,47 4,02 5 [28,2 [29,4 |28,0 [24,7 [24,2 [29,9 [19,4 17,9 » 1,30 2,35 4,24 4,86 6 {26,0 [28,0 |28,4 [27,1 |20,7 |30,3 |17,4 16,3 » 0,48 2,15 1,84 4,47 7 [27,1 [28,1 |27,6 [24,6 [20,9 [29,6 [15,9 14,8 » 4,12 3,90 1,79 6,81 8 |27,2 [28,0 [28,1 [24,5 |20,f [30,5 |16,5 15,5 » 0,76 2,77 41,64 5,17 9 {30,7 [33,5 |29,4 [25,2 [18,6 [33,5 |14,8 12,9 » 0,99 5,50 1,95 8,44 10 {27,7 [28,9 |27,7 [25,5 |20,5 [29,4 |16,6 14,8 » 0,94 2,02 0,94 3,90 11 {27,0 [28,6 |27,5 [24,9 |22,2 [29,3 |15,6 13,9 » 1,24 2,19 1,05 4,48 12 {27,7 [29,0 |27,9 |24,7 |24,7 |29,3 |18,6 17,3 1,00 2,32 0,95 4,27 13 {27,4 [28,7 |27,9 [24,5 [21,2 [29,4 |16,7 14,9 0,90 2,13 4,12 4,45 44 {29,5 |29,5 [29,6 [26,5 [24,5 [30,5 [16,0 14,2 1,45 2,72 1,26 3,13 45 {30,7 [32,2 |34,0 [28,5 |28,2 [33,6 |17,4 16,3 » 1,52 3,38 2,19 7,09 16 [30,7 [34,4 [30,0 [25,5 [22,9 [33,5 [22,8 24,6 4,45 4,29 2,10 10,54 17 [28,6 [32,7 |27,7 |24,7 |20,2 [32,8 |17,9 16,0 0,59 4,56 2,23 7,38 18. {28,0 [28,9 |28,2 [25,0 |21,0 {33,3 |17,4 15,0 » 1,00 2,96 2,15 6,11 19 {27,2 [28,0 [27,1 [23,7 |19,4 [33,8 [17,9 16,1 » 0,96 2,14 1,53 4,60 20 {28,0 [28,2 [28,0 (25,1 [20,7 [28,9 [17,9 15,7 » 0,43 2,33 1,54 4,30 21 {27,5 [28,0 |26,7 [25,0 [20,7 |29,3 |16,9 15,8 » 0,46 2,02 1,00 3,48 22. [29,2 [30,2 [28,0 |25,2 [24,0 [32,3 |17,1 16,0 » 0,93 3,64 1,69 6,23 23 {29,1 |28,6 [27,6 [25,0 [22,2 |29,4 |17,1 16,0 » 1,18 2,54 4,34 3,03 24 [28,4 |30,2 |28:9 |26,4 |22,2 [30,8 |18,2 15,4 » 0,70 2,45 0,86 4,01 25 [27,7 [29,9 [29,1 [26,0 |22,6 {30,4 [18,2 16,8 » 0,67 2,47 4,35 4,49 26 |28,9 [28,7 |28,7 [26,5 [25,2 [30,7 |20,8 17,2 » 0,50 1,48 1,23 3,21 27 |26,6 [28,5 [28,2 [22,2 |20,5 |30,5 [19,9 18,7 0,70 2,39 2,20 1,70 6,29 28 [24,9 [26,6 [25,6 [22,1 [18,5 [27,9 |17,5 14,3 » 1,50 3,53 1,83 6,86 29 [27,0 [27,1 |26,6 [24,9 [18,9 |a8,1 |16,3 13,8 » 1,17 2,52 1,08 4,77 30 [27,2 [30,2 |29,5 |25,2 [19,7 [31,8 [16,4 13,8 ) 1,09 3,94 2,60 7,60 31 [26,9 [29,2 [26,1 |25,0 |19,4 |29,8 |16,0 14,8 » 1,30 3,00 414 5,44 MEDIE 1. pent.[27,78|28,42/27,34|24,62|24,12|29,54|17,24 » 0,9% 2,66 1,54 5,14 2. » |27,74|29,30/28,18|23,34|20,24|30,66|15,24 » 0,86 3,27 1,63 3,76 3. » |28,46|29,60|28,78/25,82|22,96|20,42|16,86 » 1,16 2,55 1,34 3,02 4. » |28,50|29,84|28,20|24,80|20,34|32,46|18,78 » 1,43 3,23 1,91 6,59 5. » |28,38|29,33/28,06|25,32|24,74|30,44|17,50 79 2,62 1,24 5 6. » {26,92|28,38|27,43|23,82|20,37|29,80|17,77 33 2,77 1,35 1. dec. |27,76|28,86|28,01|24,98|20,68|30,10|16,74 2. » |28,48|29,72|28,49|25,31|24,90|31,44|17,82 3. » [27,65|28,88|27,75|24,67|24,03|30,12|17,63 710 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1882 (Giardino) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA A 20 CM. DI PROFONDITÀ. GEOTERMOMETRO ria E 9 h|Mez-|3h|6h|9h]{|9hj|Mez-|3h|6h|9h 9 h | Mez- 3 h 6 h 9h ° [S) m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m.|| m. | zodì |p.m.{p.m.|p.m.{| m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. mm mm mm mm mm 1° {45,57 |15,94 [15,66 [15,83 |14,46|| 359 | ‘62 63 | 69 g7 || 25,1 358 | 410 283% 125,3 2 {47,30 |15,53 |14,63 [17,44 {12,02 || 60 52 5 80 70 || 24,7 37,5 39,1 30,4 26,1 3. {20,77 {18,13 [17,18 [19,46 [16,34] 73 | 62 | so | 83 | go || 254] 359] 390] sos | 273 » |13,72 [18,34 |19,40 [18,29 |4g,i&{| 54 | 64! 68 | 76 | 80 |{ 243 | 37,1| 383,9) 312] 290 5° |17,68 [19,63 [16,69 [17,84 {17,69]| 62 | 64 | so | 77 95 || 26,4 7,9 | ‘88,60 Si ars 6 {13,54 [18,56 [18,34 [15,63 (14,34! 53 | 66 | 64 | 29 | 79 || 244| 37,4] 384| 348| 272 7 |16,34 |17,18 [16,39 [17,17 {16,67 || 61 64 60 | 75 91 || 26,2 | 394 | 37,9 31,3 | 27,6 8. {17,55 |18,00 17,55 |19,22 [16,09 || 63 | 64 | 62 | 84 | 90 | 25,6] 365] 384| 20,1) 271 9 f12,36 [13,30 |13;00 [18,41 [13,44 || 37 | 35 | 43 | 77 | g4 || 246] 36,3 | 390) 304 | 24,7 10 |16,88 [18,96 [19,13 [18,44 [16,09] 61 | 64 | 69 | 76 | 00 || 25,1 | 35,7] 384| 344] 27,0 11 {16,76 [18,19 [16,45 [17,87 [16,90]] 63 | 63 | 6o | 76 | gs || 25,4 | 37,2) 380] 344 | 28,0 12 [18,74 [17,38 |17,12 |18,72 [17,89] 68 | 58 | sa | 84 | 93 || 264| 394 401 | 306 | 280 13 |16,70 [18,13 |18,62 [18,48 |16,00|| 61 | 62 | 67 | 84 | g5 || 254 | 389 395) 304] 275 14 [16,69 [17,63 [16,62 [16,17 |14,97|| 54 | 58 | s4 | 63 78 (| 24,9. 379 | 392 | 322) 289 15 [15,37 [14,65 |16,70 [18,83 |10,06 || 47 4A BO ivo 35 | 26,1 | Zod | 40,2 | 330 | 294 16 {14,12 [15,51 [15,64 [24,07 [a1,40]| 43 | 45 | 49 | 87 | f00 [{ 284 | 40,8) 41,4) 349 | 30,0 17 [18,19 [12,041 [16,54 [14,85 ]{g,12]| 63 | 33 | 60 | 64 | g6 || 26,3| zod| 2446] 354] 2714 18 {14,90 {17,25 [15,31 [16,74 [16,28|| 53 | 58 | sé | 741 | 88 [25,6] 391) 24i1| 344| 279 19 {17,55 [18,00 [17,64 [17,89 /14.66|| 65 | 64 | 66 | 82 | 87 |[ 25,1] 36,2| 37,7) 294) 256 20 {417,61 [16,02 [17,61 [48,47 |16,30]] 63 | 56 | 63 | 78 | 90 || 24,7 | 37,3] 377] 3450] 271 24 [17,92 [18,94 |18,80 [18,91 |16,30]] 66 | 68 | 72 | 80 | go || 25,2 | 34,2 349] 30,1 | 26,6 92 {18,20 |15,89 (18,56 [17,51 |15,95|| 60 50 66 73 86 || 25,4 39.1 39,6 | 34,4 27,3 23 [415,47 [17,52 |416,39 [17,99 [16,38 |] 52 | 60 | 6o | 76 | ga || 25,9 | 381 | 392) 344 | 28; 24 [45,90 [16,45 [18,96 (49,93 [17,58|f 35 | sa | 64 | 78 | a8 || 25,2] 37,4) 380 324] 281 25 {16,33 [18,35 |20;24 [20,75 [18,57 || 59 | 58 | 68 | 83 | 91 || 25,5 | 384] 390] 348| 281] 26 [20,34 [20,46 [21,06 |20,84 [20,68 || +69 | 70 | 72) 81 | 87 || 25,6) 37,9) 38,7] 324] 295 © 27 {19,13 [15,84 [12;53 [16,73 [15,20] 73 | 35 { 44 | 84 | 74 |[ 270) 293] 325) 27,6) 248 | 28 f13,39 [14,88 [14,34 [15,93 [13,66 || (57 | 57 | 46 | 84 | g6 || 23,8| 37,4] 37,6 | 287| 259 ag {15,54 [14,57 |14;88 [16,40 [13,87] 59 | 55 | s7 | 84 | 93 [239] 355) 7,0] 246] 206 4 30 |12780 [12,66 |14,73 [14/88 [15,27] 48 | 40 | 38 | 62 | 89 |[236| 384] 3958) 308 262/ d 31 |17,37 [18,78 |16,07 |17,09 |14,82]] 66 | 62 | 64 | 73 | s8 26,0] 392] 383] 324] 26,6 < MEDIE i i 1. pent. [47,01 |47,51 [16,72 {17,74 [15,74 | 64,0 | 60,8 | 60,0 | 77,0 | 84,2 [25,12 (| 36,32 | 37,34 | 30,30 | 27,06 || & 2.» {13,33 |47,20 [16,88 [17,77 [15,33 || 55,4 | 58,0| 59,6| 74,2| 86,8 [25,48 | 37,14 | 38,30 | 30,88 | 26,72 f — 3, » {16,89 [17,20 [17,10 [18,04 |15,16 || 58,6 | 56,4 | 58,4 | 73,2| 75,2 |[25,46 | 38,64 | 39,40 | 34,40 | 28,20] — 4. » {16,47 |15,76 [16,54 (17,80 [16,75 || 57,4 | 54,2| 58,4| 76,4| 90,2]|[25,96 | 38,64 | 39,90 | 30,96 | 27,54 d. » 16,76 |17,43 |18,58 |19,02 |16,96 || 58,4 | 57,6 | 66,0 | 78,0| 87,4 |[25,38 | 37,38 | 38,16 | 34,36 | 27,64 6. » {416,47 |16,20 |14,60 [16,98 [15,25 || 62,3 | 56,5 | 53,0 | 77,5 | 84,8 [[24,98 | 36,418 | 37,27 | 29,98 | 25,60 1. dec. {16,17 |17,35 |16,80 117,74 115,53 || 582| 59,4 | 59,81 73,6 | 85,3 |[25,15 | 36,83 | 37,82 | 30,59 | 26,89 2. » |16,68 [16,48 [16,82 [17,90 [15,95 || 580 | 53,8 | 58,4 | 74,8 | 82,7 [25,71 | 38,64 | 39,65 | 34,48 | 27,87 3. » f{6,64 |16,84 |16,59 [18,00 [16,11 || 60,3 | 57,0| 59,7 | 77,7 | 86,1|[25,18 | 36,78 | 37,71 | 30,67 | 26,62 Mm. {16,49 16,88 [16,74 [17,95 [15,86 || 58,8 | 56,7 | 59,3 | 76,0 | 84,8|[25,35 | 37,42 | 38,39 | 30,81 | 27:43 | | STAZIONE DI VALVERDE TA Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1882 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI s A È a a i E = z = | Predo- 1 p. » 41 42 3 » » » » » » » 2 2 41 » » 9 2. D » » 7 1 1 » » » » » 1 4 3 5 2 3 3. ) » » 49 » » » » » » i 3 4 » » » 6 4. » 1 » 8 2 1 » » » » » 4 3 2 » 6 5. D » » 16 1 D) » » » » 4 6 | 4 9 » » 3} 8, » » 3 | 9 » » 1 » » OY, VANO) » 2/00 GRIER) 4 3 2 7 4..d, » 1 19 4 del» » ie » 6 ò 6 3 2 412 IR 1 » | 27 2 1 » » » » » 1 7 AA OI 3 » 12 3.) » 3 25 ti » { » » » » 410 4 6 3 2 10 NUMERO DEI GIORNI Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina dp, 4 1 » ) » » » ) » » 3 2. » 5 » » » » » » » » 1 4 3 bi) » » » D) » » » » » 2 (| 5 » » » » » » » » 4 5. » 4 1 » » » » » » » » “ 6. » 6 » » 1 » » 4 1 » » 4 lot 29 9 » 1 » » 4. | 1 » 4 24 SAD MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53. Giardino Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 755,6) } Termometro centigrado . . . Termometro centigrado Re ra et 259,09 { ‘Tensione dei vapori . SD M@HSIONe (del vAPOri 0... e. mm. 13,59, Umidità relativa. +. 000. Umidità relativa. . . OR, 58, 6 { Geotermometro. . . . . . . Serenità del cielo in centesimi . . . . 88, 0 : i Velocità del vento . . . . . . . . km. 8,5 | Massima temperatura nel giorno 19 . Vento predominante . . . . ... NE | Mimma z LASA I Escursione termometrica 5 Massima altezza barometrica nel giorno 14. mm. 759,80 { Min. temp. alla superi: del terreno nel gior- Mipima » » » 27. mm. 749,86 DOsgnt 6 IAP Escursione barometrica . . . . . . mm. 9,94 | Totale della evaporazione BI mm. 159,9 o Massima temperatura nel giorno 16 . . 34, 4 | Totale della pioggia in mm. . . . . . . Minima » Cr a 17, 5 Escursione termometrica . . . . . . 16, 6 Totale della pioggia in mm. . . . . O, 67 72 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1882 NOTE 1. Cielo nuvoloso durante il giorno, sereno a sera.-.-Venti regolari, mare leggermente mosso.—Nella sera rugiada. 2. Cielo sereno: dal mezzodì al tramonto venti forti di ponente. — Mare leggermente mosso. 3. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.— Nella sera rugiada. 4. Cielo sereno nel mattino, poi coperto. — Venti regolari, mare calmo. 5. Aria vaporosa nel mattino, e poscia nubi, specialmente sui monti. — Dalle 2 alle 3 p. m. NE for- te. — Nella sera cielo sereno, mare calmo, rugiada. 6. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. 7. Cielo misto sin dopo le 3 p. m. poscia sereno. — Venti forti del 4° quadrante dalle 8 a. m. alle 6 p. m., mare agitato. — Nella sera calma e rugiada. 8. Cielo sereno, mare tranquillo. — Nel pomeriggio venti gagliardi del 4° quadrante. — Rugiada nella sera. 1 9. Cielo sereno. — Dal mezzodì sin dopo le 6 p. m. vento forte del 4° quadrante. --- Mare leggermente mosso. — Nella sera rugiada. 10. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada copiosa. 11. Cielo sereno nel giorno, nuvoloso vario a tarda sera. — Venti regolari, mare calmo. 12 e 13. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. 14. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. i 15. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. --- Dopo le 8 p. m. vento forte del 3° quadrante con au- mento di temperatura. 16. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo, temperatura elevata. — Nella sera rugiada. 17. Cielo sereno. — Dopo il mezzodì sino alle 7 p. m. venti forti del 3° e 4° quadrante, mare legger- mente mosso. 18. Cielo sereno vario; venti forti del 4° quadrante nel pomeriggio, mare tranquillo. — Nella sera ru- giada. 19. Cielo nel mattino sereno, vario nel pomeriggio, nuovamente sereno a sera. — Venti regolari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. 20. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada. 21. Cielo nebbioso misto, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada. 22. Cielo sereno: dalle 10 a. m. alle 6 p. m. vento forte, prima del 3° quadrante, poi del 4°. — Mare calmo nel mattino, poi mosso. — Nella sera rugiada. 23. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. 24. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada. 25. Cielo lucido, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada. 26. Cielo sereno nel mattino; dopo le 4 p. m. coperto vario con gocce ad intervalli. — Venti regolari, mare calmo. --- Nebbie umide. 27. Nella notte vento forte del 3° quadrante con abbassamento barometrico e temperatura elevata. — Nel mattino cielo coperto ed alle 8 40 a. m. leggiero temporale da NW con tuoni e pioggia di brevissima durata. — Dopo il mezzodì cielo sereno, e venti del 4° quadrante. — Mare mosso. 28. Cielo sereno: durante il giorno venti forti del 4° quadrante. mare mosso. — Nella sera rugiada. 29. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. 30. Cielo lucido: nel pomeriggio vento forte del 4° quadrante; mare calmo nel mattino, mosso a sera. — Nella sera rugiada. 31. Cielo vario, venti forti del 4° quadrante nelle ore meridiane, mare leggermente mosso.—Nella sera rugiada. STAZIONE DI VALVERDE 73 Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1882. Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su. terreno) BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO — EE == SS Mez- | 3h 6 h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-| Mas-| Mi- zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm mm mm (o) (e) fe] le] (e) o fo) le) 755,43|755,07|755,06| 756,12|755,94|756,12|734,88|26,6 [24.9 (25,2 [24,0 [20,6 [20,6 (31,3 (18,3 56,64| 56,60] 56,53] 57,60| 57,66| 57,66| 55,94|[26,4 [25,8 |25,4 [23,7 |24,3 [20,6 [28,7 [18,8 59,49| 38,04| 58,40| 58,68| 58,38| 58,95) 37,66|[26,6 [26,7 |25,6 [24,0 [22,9 [20,4 |29,7 [18,9 37,94| 37,65| 57,87| 58,45| 58,07| 58,45| 37,65 26,5 |25,9 |25,6 |24,3 |24,9 |24,2 {30,3 |19,3 57/69| 57,19| 57,23] 57,18| 56,95] 58,13| 56,95|[27,4 |26,2 |23,9 [24,6 [22,2 |20,8 [29,9 [19,0 36,34| 55,83) 55,67] 56,05] 56,33| 56,95] 55,67/27,2 |26,7 [25,7 |24,6 [22,7 |23,0 (30,6 [18,6 35,68| 55,46| 55,97| 56,37] 56,54| s6,31| 53,16|27,7 |27,6 [27,2 |24,7 |23,2 [24,9 [30,4 20,2 57/07| 57,10| 57,78] 58,47| 58,18] 58,47| 56,51[[30,5 [29,4 [23,0 [26,8 [23,7 |22,9 |32,5 |19,5 58,20| 57,35| 57,10| 57,52| 57,57] s3,80| 57,00|[28,6 [27,4 [28,7 |26,4 [24,7 |24,2 [31,6 |24,5 35,33| 54,44) 54,08] 54,06| 53,84| 57,57| 33,84|[24,8 [27,4 [26,3 [26,2 [25,5 25,2 [29,7 |24,8 S644| 53,19] 52,67] 53,65) 33,50| 56,11] 52,60|[28,9 [20,9 |24,8 [22,6 {21,7 [20,9 /34,1 |17,6 30,56| 49,72| 49,70] 54,40] 54,07| 53,56| 49,70||27,1 [26,2 |26,4 |21,7 [20,2 [22,1 (30,2 |19,2 31,19| 54,48| 51,80) 33,16| 53,28|-53,28| 50,27|126,8 |25,8 [24,5 [23,6 [24,3 [20,8 [30,6 |18,9 5489] 54,19) 54,49] 54,34] 33,56] 54,89) 33,28|[24,4 |25,1 |24,1 [21,9 [18,0 [17,4 [26,6 [17,2 49,14| 48,53| 48,65] 49,30] 49,77] 53,56] 48,25||22,4 |27,6 |27,8 |27,0 {24,7 24,5 [30,8 |16,7 2| 50,23] 49,44| 49,54| 54,03] 54,08] 54,48| 49,44|119,0 |20,8 |22,4 |22,4 [19,9 [18,2 [25,4 [17,3 50,75| 50,40) 53,20] 54,72| 54,94] 54,91] 50,40|19,4 |23,0 |24,9 [19,4 (18,4 17,0 {26,9 |16,7 56,56] 55,95) 56,413] 56,56] 56,42| 56,56| 54,94|122,3 [21,2 |22,4 [21,1 |47,3 [17,9 (27,0 [16,6 54,99| 53,62| 53,00) 52,83| 52,75] 56,42| 52,75||22,5 [27,0 |27,7 [25,0 |23,9 [23,2 [30,3 |13,0 49,03] 49,35) 49,48| 50,36] 49,75] 52,75| 49,03|[28,4 |32,7 [33,2 [30,4 [28,1 |26,5 [34,4 |20,5 49°04| 49,84| 50.89| 52,36| 52,34| 52,36] 48,91||26,7 [26,8 [23,4 |22,1 [20,7 |20,3 [29,8 [19,7 53/26] 53,30| 53,98| 55,20] 55,39] 35,38| 52,34|[23,5 [25,4 [25,0 [22,9 [20,6 [19,6 [27,0 |18,4 2| 56,86| 56,71] 57,28] 58,24] 58,27] 58,27| 53,38|[24,9 [25,1 [26,0 [24,8 [17,4 (17,7 |27,3 [17,0 58,84| 57,90) 57,60| 57,42] 56,28| 59,07| 56,28|[25,0 [23,7 |23,1 |24,3 [19,5 18,7 (27,4 [15,2 49,88| 50,54| 34,36] 52,81| 52,90] 56,28] 48,68|24,9 [28,3 |21,9 (20,1 |20,2 19,1 |30,6 |17,7 5489] 54,93| 55,28] 56,15] 56,15| 56,15) 52,90||24,3 |23,0 |22,0 |19,9 [17,6 |10,0 (26,1 |16,0 09| 57,59] 37,01) 37,71] 58,28] 58,44| 58,44| 55,30|(22,7 [20,8 |24,0 |20,4 (17,4 [47,2 (27,4 {16,0 59.57| 59,10| 39,70) 60,58| 60,69| 60,69| 38,44||24,4 |24,8 |24,5 |21,7 |19,8 |18,5 (29,4 |13,9 60,39| 59,82) 59,70| 59.93] 39,38| 60,90] 39,38||21,6 [24,6 [23,4 |20,9 |19,3 |17,1 |28,7 |17,0 58,21| 56,95) 57,50| 37,44| 36,74| 59,38] 36,74|23,3 [25,4 [23,8 |21,6 [19.1 [19,0 (26,6 [16,5 37,24| 56,91] 37,02| 57,64] 57,40] 57,86| 52,62|[26,70[25,90|25,54|24,12|21,78|20,72/29,98(18,86 56,54| 55,98| 56,12| 56,49| 56,49] 57,66| 55,64|127,76|27,64|27,22|25,74|23,96|23,44|30,69|20,32 87| 52,38] 54,42) 54,40| 52,31| 52,25| 54,28| 50,82|[25,92|25,12|24,86|23,36|24,22|21,06|29,86/17,92 32,32] 54,75| 52,27| 53,10| 52,98| 54,42| 51,31|22,32|24,94|23,52|23,60|24,52|20,38|28,74/17,22 53,56| 53,65) 54,22] 55,20] 55,03] 56,27| 52,3225,00|25,80|23,88|21,68|19.68|19,08|28,42/17,60 ,22| 58,13] 57,56| 57,98| 58,47] 58,28] 59,14] 56,55)23,26|23,72|23,54|20,90|18,64/17,38|27,58|16,28 22| 56,89] 56,44| 56,57| 37,05| 56,94| 57,76] 36,13/127,23|26,77|26,38|24,93|22,87|22,08 2,75| 52,35| 54,58| 51,83| 52,70] 52,64| 54,35| 54,06||24,12|25,03|25,19|23,48|24,37|20,72 26| 55,84| 55,60) 56,10) 56,83| 56,65) 57,69] 34,43|124,13|24,76|23,71|24,29|19,16|18,33 1|755,03| 754,54|754,83|755,53|755,40|756,60|753,87||25,16|25,52/25,09|23,23|24,13|20,38 CO, > , IO cel‘ co«RO@[ iis@*"n*[@=-i€—@—@114À4+É@+@—1.rT_T_Èr—__—_—_—_——_—_——_—_@_—_—_—_—————_ ————— ——— —@—@—@—@—@—@@z 74 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. II.—Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 33 sul terreno) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO —__- » etti sas Pr — re. - aeieertini, BA rt ene È — 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-||9h {Mez-|3h|6h|9h|Mez-|| 9h Mez- 3h 6 h 9h | Mezza- m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan.|| m. zodì p. m. | p. m. | p. m. | notte mm mm mm mm mm mm £ 13,17|13,55|43,53|14,10/14,88/12,99/| 51 | 58 | 57 64 82 | 72 |[Misto |Cop. v. |Cop. v. |Cop. v. |Misto |Bello 13,63|13,33|13,57|15,46|15,10(13,93|| «9 | 53 | 56| 74 | 80 | 77|[Bello |Bello |Misto |Bello |Bello |Bello 13,85|12,44|13,95|14,94|14,12|13,26]| 43 | 48 | 57 | ©7 | 68| 74||Bello |Bello [Bello |Nuv. {Bello |Lucido 13,74|14,63|44,81|17,52|14,80/14,03|| 59 | sg | 61 73 | 76 | 75||Bello |Bello |Bello |Nuv. |Lucido |Lucido 13,87|44,44|14,80|16,73|14,06|12,40 sy | 57| 60 | 50 | 71 | 68 ||Lucido [Lucido {Lucido |Lueldo |Lucido |Lucido 13,83 |14,99|16,31|15,94|15,23[15,55|| sy | sg | 67 | 69 | 74| 74|Lucido [Lucido |Misto |Bello |Lucido |Cop. 15,08 |16,03|17,35|17,63|17,14146,23| ss | sg | 65 | 75 | 81| g3 |[Nebb.v.|Cop. v. |Nebb. |Nuv. |Lucido {Lucido 14,63 |14,03|15,43|18,54|17,54|14,238| 9g | 47| 55 | ‘4 | 81| 69|[Bello |Nebb. |Nebb. {Nebb. |Bello |Cop. 14,17|17,61|16,26|19,17|16,40/17,23)| 49 | 65 | 59 | ‘9 | 71 | 77 {|Nebb. |Cop Cop. Nebb. |Cop. v. |Ose. 10 |15,82|13,19|13,17(43,76/44,53|43,53|| gg | 49 | 59 | 9£| 60| 57|losc.c.p.|os. |Cop. |Misto [Lucido |Bello 14 {44,52|12,63|13,34|13,98 14,85 /14346 19 | 69 | 69 da 77| g1 [Bello |Osc. Osc. Cop. v. |Bello |Nuv. 19 f11,86/15,13|16,07|46,18|14,17|13,54/| 7, | go | 64| 84| 80| 69||Misto |Cop. v.|Cop. v. |Osc. Cop. |Osc.c.p. 13 |12,22|12,83|12,49|44,13|14,82/10,32| ,7 | 5a | 55 | 52 | 62| sé |(Bello |Cop.v. |Cop. |Misto |Bello |Bello 14} 8,56| 8,57| 8,44| 9,94|10,73] 9,84 3g | 36| 38 | >! | 70| 67 ||Bello {|Nebb. {Misto {Nebb.v.[Bello |Nuv. 15 {13,30|14,40|14,77|10,16]11,10|12,18|| gg | 42 | 42 | 38 {48 | 53 |[Cop. v. !Cop. v. |Cop. |Cop. |Nuv. |Nebb. 16 |13,63|13,96|13,62|14,76|12,50|14,64]| g; | 76] 68 | 60 | 72] 75 |ose. ose. Osc. Osc. Cop. |Misto 17] 9,60| 7,69| 8,88| 9,46] 9,82) 9,94 57 | 37 | 46|50| 61] 69|Misto |nuv. |Nuv. |Cop. [Bello {Nuv. 13| 3739/12)01|1067| 8,99 976] 9,27] 7° | 64|53|48|66| 64|[Bello {cop. |Cop. |Bello |iucido |Lucido 19 {10,16|12,92|12,16|11,55 8,57 9, so | 49 | 44 | #9 | 39 | 45 [(cop. v. [Cop. v. |Nebb. v.|Nebb. |Lucido |Lucido 20 |10,94| 8,28] 8,14| 9,32|10, fag| 1A 591 38 | 29 | 24 Ss 36 | 46 [|Misto |Misto |Misto |Nebb. |Osc. Osc. 21 |17,49|15,82|14,14|19 22/12 ‘01 11,80 67 | 60 | 66 |:92 | 66| 67 [Nebb. |Cop.v.|Osc. |Cop. Misto |Misto 22% 9,70] 8,43| 7,73] 9,48 10, 58 10, 76ll 45 | 36| 33 | 4° | 59 | 63 |(cop. v.[Bello |Bello |Nuv. [Lucido {Lucido 23 [10,86| 9,17| 7,88|13) 50|41/24 19380 44 |39|34|7°|76| 65||Bello |nuv. |Bello |Lucido |Nebb. |Nebb. 24% 7,76] 9728|10769|12774/12,29|12%48|| 33 | 43 | 51 | 67 | 73 | 78 |Lucido [Bello |Bello |Bello {Bello |Misto 25 [11,61|12,18|14,25|44,87|14,72 4; ,35l so | 44 | 73 | 8° | 67 | 69|[nebb. |Cop.v. (Cop. |Cop. |Bello |Cop. 26 {40,44|14,21|11,37|12,65|12,74 ii ,67 us | sa | 58 |73|85| 86 ||Bello |Nebb.v.|Nebb. |Nebb. |Bello |Lucido 27 |12,64|13,17|13,12 la °04|14,38| 8/88) 1 | 72 | 59 | 68 | 77| 64 cop. |osc.c.p.|Misto |Lucido |Lucido |Nebb. 28 411,28] 8,13] 6,91 10,21 10,20 410,65 50 | 35| 20|°3| 59 | 67 |llisto |Misto |Nebb. |Nebb. |Bello |Cop.v. 29 |10,56|10,54|10,31 lo, 70 ei: 55 | 46 | 49 | 23 | 83 | 77 |losc. v |Nebb. v.|Nebb. v.|Nebb. v.|Bello |Lucido 30 {10,72|12,26/13,90 15° ,84|12,09/44,74|| so | 51 | 68 | 657! 73 | 72 [[Nebb. v.|Nebb. v.{Nebb. v.|Nebb.v.|Bello |Lucido © 0 109 CS © 1. p.[13,63|13,68(14,13|15,75[14,59|13,32(|52,2|55,0|? 73,4|73,2 2. »[414,11|15,17|16,14/17,01|16,17|15,36|[54,8/55,4 73,4|72,0 3. 3[12,09|12,12|12,42|12,28|1 48,8|51,8 67,4|65,2 4. »]40,54|10,97|10,69 3||54,2|49,8 54,8|59,8 5. »[14,38|411,04|10,94 4ll47 8|44,4 68,2|08,4 6. »[14,06|14,06|14,16 52,2|54,6 73,4|72,6 14,42|13,13|16,38 52,0|55,2 2,6 ,35|41,55|14,27 34,5|50,8 2,5 ,05|44,05|12,12 50,0|48,0 0,5 34|12,58|13,26[12,79|12,24][5 STAZIONE DI VALVERDE 15 Tav. III. — Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO IN CHILOMETRI = | | | ” = f 9h|Mez-/3 h/6h|/9h]|Mez-] 9h | Mez- | 3h | è h 9 h |Mezza-|| 9h [Mez-|3h|6h|9 h {Mez- 2 | m. |zodì [p. m.[p.m. p. m.| zan. m. zodì | p m.|p. m. | p. m. | notte || m. |{zodi|p.m.|pm.|p.m.|zan. if» » » » » » |ÎNE NE NNE |NE W W 1,6/42,0/17,4| 8,2] 1,5| 5,0 2 » » » » » » |[Calma |NE NE NE Calma |WSW || 0,0/14,4|16,4| 8,9] 0,0| 0,4 3 » » » » » » |INE NE NE NE Calma |WSW 9,4 |10,2|14,0|13,6| 0,0 9,6|} 4| » » » » » ||NE NE NE NE WSW |WSW || 3,6|12,8|43,4| 3,6] 3,8] 7,4 5 » » » » » |INE NE NE E W WSW || 2,0/10,4|15,4] 5,2] 6,6| 8,8 O ES » » » » » |INE NE ENE |NE WSW |WSW || 1,8/12,4/14,8| 4,0] 4,0] 7,0 7 » » » » » » |INE NE ENE |NE WSW |WSW_ || 2,8| 3,6] 8,8| 7,2) 2,0| 6,4 8 » » » » » » | Calma |NE NE Calma |SW WSW 0,0/12,0) 9,2) 0,0 4,4| 3,4 9 » |SW |SSW » » » ||NE NE NE Calma |Calma |Calma || 2.8) 7,0] 4,4] 0,0] 0,0| 0,0 10 SW |SW [SW » » » |{Calma |Calma |NE WSW |SW Sw 0,0/ 0,0] 7,2] 0,2|26,8|34,2 41 » INW [NW /WNW| » » |INE WNW |NW Calma |W WSW || 0,8/12,0| 8,0] 0,0| 4,6| 0,2 412 » » » » » » |lcalma |NE ENE E WNW: |W 0,0) 9,8 10,6 3,2|23,2| 7,6 13 {NW |NW [NW (NNW| » » [NW [|NW- [NW |WNW |W WSW || 0,2/14,0|16,8/15,2| 9,0] 9,4 44 | » » » » » » ||wsw |wsw [NE NE WSW |WSW | 8,6 6,0[13,6| 4,0] 3,8] 8,8 15 {SW [SW [WSW|WSW| » » SW |SW SW SW SW SW 4,8/32,0|44,0/33,6| 3,8|12,8 16 JE SW |SW |SW » » |ENE |SW WSW |WNW |WNW |W 4,4 1,2] 3,4| 3,4|14,8| 3,0 417 {SW [SW [SW [WNW] » » |NE WSW |WSW |W WSW |WSW || 4,4/33,6|45,4/16,8| 8,2) 7,0 418 DIV INW » » » ||WSW [NW NW W W W 10,2|417,0|11,8| 6,4| 5,8] 3,0 19 {WSW|WSW|WSW|WNW| » » |\Calma |SW WSW |WSW |WNW |NW d,0| 8,4]17,6/19,2| 0,8| 0,6 20 {WSW|WSW|WSW] » » » {SW SW SW SW SW SW 34,8|39,6|30,0|16,4|18,6| 2,0 24 |W |W 'WNWW INw » ||NE NNE |WNW |WNW [NW WNW || 1,8/14,2/28,6/15,0|14,6| 7,2 22 {WSW|W |WNW|WNW| » » ||WSW |W W W WSW |W 1,60/44,6/12,4| 6,0] 5,6|12,0 23 INW |W |{W » » » ||w W WSW |W W W 12,2/17,6|15,0| 6,0 2,6] 0,2 24 » » |WSW| » » |E \Calma |NE NE E Calma | WSW 0,0 9,0|10,8| 3,2| 0,0] 4,0 25 {SW [SW [SW » » |WNW|SW SW SW SW WSW |W 0,6|22,2/15,8) 4,0) 6,4| 6,4 26 L) » » » » » |\Calma |NE BENE |NNE |WSW |W 0,0] 7,8] 8,8] 0,8] 5,6] 0,6 27 ISW |WSW|WSW| » » » ||NW WSW |WSW |Wsw |Calma [WSW [12,6] 3,2) 3,61 8,8| 0,0/10,4 28 |WSW|WNW|WNW » » ||WSW |WNW [NW [NW |WNW |WSsW {{12,8/40,2/153,2|44,2/10,6| 4,8 29 » » |WNW| » » » |lcalma |WSW |W WNW |WSw |WSW || 0,0] 7,0|18,9) 0,6| 5,2] 8,2 39 [{WSW| » » » » | » ||WSW |ESE [NW |NW |Calma (Calma || 2,4| 6,6/17,0| 2,0| 0,0) 0,0 MEDIE 4. p. | | | | ! 4,5|44,4|13,3| 7,7) 2,4] 6,2 2.» | 155| 7,0 8,3| 2,3] 6,8| 9,6 a) | 2,9/44,8|18,6/11,2|10,4| 7,8 {{4. » | | 110,8/20,0|21,6|12,2] 9,6] 3,4 5. » | Î | | 3,2/15,5/16,5] 6,0| 3,2] 5,4 6. » A O | | 5,6| 7,0[12,5) 4,7] 4,3| 4,8 1. d. | 4,5] 9,2[11,8] 5,0| 4,61 7,9 2. >» il 6,8|17,4|20,4|14,7] 9,8| 5,4 3. » | 4,4|11,2|414,5|] 5,6] 4,7| 5,1 E: 4,2|12,6|15,5| 7,4] 6,4| 6,1 76 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV.— Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE D _—__——————— E | Ss Ad 9hm. Mezzodì 3 hp.m. 6hp.m. 9h p.m. Mezzanotte A= 3 F u s i e —||.-TT—-_rrPT1( Lr _..{._——— t2# Sin A Per — b=S 2 2 © sa 2 s Vol. |Densità| Vol. |Densità|l Vol. |Densità|| Vol. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità e __T_T-|I_rPrTr-!---k--t= || —-—-----=.Î=--=s ire —__—_—__— 0,5 7ò 0,5 80 0,5 90 0,6 50 0,5 20 0,6 » 1 6 3 6 50 8 10 8 5 6 45 6 » 0 8 5 8 6 6 35 8 2 5) D) » » 0 6 b) 7 10 7 30 b) » » )) » » 0 » » » » » » » » » » » » 0 » » » 40 4 5 3 » » 95 5 » 0 3 60 4 80 2 30 4 » » » » » Dì) 1 75 1 80 2 75 4 8 3 95 4 » 0 | 1 75 4 98 4 75 3 60 4 100 5 » 0 | 6 100 6 98 6 50 6 » » 5 5 0,10 (0) 6 || 100 8 || 100 7 s0 4 5 6 30 6 2,32 0 4 95 4 80 8 || 100 8 7ò 7 || 100 8 0,72 1 7 70 7 98 8 50 E 10 6 20 ò 3,05 1 4 50 3 40 6 25 3 10 3 30 4 » 1 6 98 6 99 7 90 6 25 5 25 3 0,15 2 9 || 100 8 || 400 6 100 6 95 4 40 4 | 18,29 3 5 25 5 35 8 60 8 45 6 35 6 0,0 3 2 6 98 8 60 8 10 8 » » » » » 3 4 90 4 98 3 60 b) » » » » » 0 4 55 4 50 4 95 3 100 4 100 5 » 4 3 80 5 100 7 86 5 50 8 40 7 » 1 5 20 3 5 5 25 8 » » » » » 1 7 25 6 5 6 » » 25 3 50 3 » 0 » 2 4 20 3 10 4 20 3 50 d » 0 3 98 5) 98 6 70 6 5 7 80 8 3,69 0 1 50 3 70 RI 80 3 $ 3 » » » DI Vi 100 7 50 si » » » » 25 3 0,14 0 7 50 4 80 3 100 3 15 4 90 4 » o) 4 || 100 } 98 3 90 3 1 6 » » » 2 3 100 3 90 2 7ò 2 20 1 » » » 4 MEDIE 14,4 12,6 25,0 42,0 20,0 8,2 40,0 67,0 53,0 33,0 47,0 69,0 65,0 37,0 69,0 53,3 | STAZIONE DI VALVERDE 77 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Hioggia EVAPORAZIONE Ti ì ora temperatura i o id IE alla superficie ni sR0I | a |oh]|mez-|3h{o6h{oh n 01° QI UR QI ICE Ss Mass.| Min. || del terreno mm Totale D m. |zodì |p. m.|p. m.{p. m. m. p.m. p.m. o) (o) (o) (e) o e) o) (o) mm mm mm mm esi 1 |26,7 [26,2 [26,0 [24,1 [419,7 [28,4 |16,6 14,5 » 0,98 1,82 AL 3,94 2 {26,5 [27,6 [27,2 |23,7 [194 [28,5 [17,2 13,9 » 0,37 1,86 1,09 3,52 3 [27,7 [28,1 |27,9 |23,7 [20,8 [29,0 |17,5 16,1 » 2,41 2,41 1,48 6,00 4 |27,5 |27,9 |27,9 [24,4 [20,7 |28,8 |17,8 16,8 » 0,77 2,05 0,69 3,51 5° [27,0 [28,4 |28,1 |25,1 [20,6 |29,0 |16,0 14,3 » 0,66 2,56 0,98 4,20 6 [27,9 [28,9 |26,9 [24,4 [20,7 [29,6 [10,9 16,0 > 0,79 2,09 0,68 D20 7 {28,6 |29,1 |28,2 [23,0 [22,2 [30,2 |18,9 47,7 » 1,04 1,23 1,04 3,31 8. [29,5 [31,0 [30,1 [26,4 [22,2 |31,8 [17,8 15,9 » 0,48 2,01 1,24 3,73 9 [29,2 [30,4 [28,5 [26,0 [22,5 [30,7 |19,6 18,7 » 0,82 1,73 0,90 3,45 10 |23,7 [27,1 |25,7 [26,0 [25,5 |28,8 |19,9 419,0 0,25 0,52 1,38 1,50 3,40 14 [29,1 [20,4 |22,7 [20,7 [20,9 |29,4 [18,4 16,3 2,69 2,44 1,49 0,70 1,60 12 [26,2 [28,2 [28,1 [22,0 [21,2 [29,7 [47,8 15,6 0,64 0,34 1,68 0,33 2,35 13 [27,7 [26,4 |23,5 |23,4 [20,7 |30,8 |17,4 16,4 3,59 1,29 1,76 1,50 4,53 44 {25,0 |26,7 |24,9 [241,6 [16,4 [25,2 |15,7 13,5 » 1,31 2,47 1,58 3,36 15 {247 [2914 |28,4 [274 [22,1 [29,1 [15,4 42,9 0,29 0,47 4,13 2,91 7,51 16 {18,5 |20,7 [24,9 [22,1 [20,0 |25,2 |17,1 16,0 19,77 1,04 0,57 1,46 3,07 47 {19,0 |23,2 [22,4 [18,9 [18,5 [24,9 |13,ò 11,2 0,45 1,34 2,88 1,50 5,72 18. {23,2 [24,0 [23,2 [20,2 {16,0 [25,5 [15,5 12,8 » 1,35 1,90 1,43 4,68 19 [23,1 [29,2 [29,7 [24,7 [23,2 [32,0 |10,3 9 » VECI ERIC SL RC 20 {29,1 [34,7 33,5 [30,6 |28,2 35,6 |19,8 17,9 » 4,96 6,64 378 15,30 21 |27,6 [27,0 |24,2 |22,2 [20,5 [29,7 |19,7 18,9 » 2,53 2,52 2,34 7,43 22 [22,7 [26,9 [25,9 [22,4 [20,1 [28,8 |16,9 16,2 » 0,92 3,92 3,71 6,55 23 [25,4 |26,5 |27,4 |24,5 |16,6 (28,3 |15,9 13,4 » 2,03 3,66 2,20 7,89 24 {24,4 |25,7 [25,5 |22,0 [17,9 [26,8 [13,5 11,2 0,82 2,47 1,03 432 25 {26,1 |28,5 [21,5 |19,5 [20,0 [30,9 [16,5 15,4 4,24 0,78 2,60 0,68 4,06 26 {23,1 [24,7 |23,4 [20,0 |1€,7 [26,3 [16,4 11,8 1,08 1,84 0,81 3,70 27 {22,6 |20,7 [24,4 |18,7 [15,0 (25,6 [14,7 4,9 0,33 0,23 1,29 1,44 2,90 28. [25,0 [27,1 [25,5 121,7 [18,1 [28,4 [BL 10,9 » 4,22 4,43 3,22 8,92 29 {22,0 |25,1 {24,4 [20,1 [18,1 |28,8 |14,i 12,4 » 0,73 3,07 1,68 3,18 30 124,5 |25,4 [24,2 [24,2 [16,7 [28,3 [16,4 10,7 » 0,47 2,73 1,30 4,50 i MEDIE 1. pent.[27,08|27,64|27,42|24,20|20,18|28,74|17,02 » {2 » {27,78|29,30!28,08|25,36|22,62 30221862 0,25 _|3. » [25,54|26,16/25,46|23,02|20,26|28,78|16,94 7,18 È 4. » |22,38|25,76|25,88|23,30|24,13|28,64|16,44 19,92 5. » |25,24|25,92|24,84|21,52|19,02/28, 790 16,50 4,24 IG. » |23/44|2460|2438|20734|16/92|27748 11,46 0,33 4. dec. {27,43|28,47|27,73|24,88|21,40|29,48|17,82 0,25 2. » |24,36|25,96|25,67|23,16|20,72|28,71|16,69 27,10 3. » |24,34|/25,76|24,61|20,93|17,97|28,19|15,48 4,587 Mm. |23,44|26,73|26,01|? 34,92 78 - R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1882 (Giardino) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA SEOTERMOMERRO A 20 CM. DI PROFONDITÀ ana PA rm THA ave 3 trees CORE Bano ‘E 9 h |Mez--|/3h|6h{9h]|{9hy]|Me--|]3h|6h|9h]{ 9h|Me- | 3h |6h | 9h ° IS) m. | zodì | p.m. | p.m.| p.m.|{ m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m.|| m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. mm mm mm mm mm 1 [16,95 [17,80 [15,25 [46,77 [14,96 || 65 | 70 | 641 | 75 | 88 [25,1] 334] 344 305 | 253 2 [15,82 |16,94 [16,28 [18,79 [15,46 || 62 | 62 | 64 | 86 | 92 || 24,7 | 371] 3841| 294] 259 3 [16,88 [14,84 [18,24 [17,19 [16,20] 61 | 52 | 65 | 79 | 96 [{ 250] 36,2) 380 296| 26,3 £ |17,92 [18,06 [18,62 [18,00 [16,13|| 66 | 65 | 67 | 79 | 89 || 251 | 365 384| 304| 26,5 3° [16,94 |18,34 |20,83 [17,57 [15,20 || 64 | 64 | 74 | 74 | 84 |{ 241 74 | 353 | 306| 269 6 [18,62 |18,96 [17,73 [19,09 |16,79!! 67 | 64 | 67 | g4 | 92 [245] 370) 374) 301| 26,7 7 21,37 |419,85 [48,47 || 67 | 68 | 73 | 84 | 93 {| 26.1] 320) 344] 303 | 273 8 16,32 |21,49 [18,65 || 43 48 54 84 94 || 25,1 37,5 40,1 34,1 27,4 9 20,59 [22,93 |18,28|| 60 | 60 | 74 | 92 | 90 || 258] 35,9] 386| 300| 274 417,67 |19,23 |15,04|| 90 | 62 | 68 doi 62 || 26,1 | 28,39 | 294 | 27,2| 23,6 15,56 [17,13 [16,01] 68 | 84 | 76 | 94 | 87 ||249]| 344] 266) 2392) 221 20,44 [47,74 |47,69|| 64 | 68 | 72 | 90 | 95 || 22,2] 326] -346| 274| 250 13,93 [13,84 [14,02 || 64 | 67 | 74 | 64 | 77 12341 293 26,7) 246| 243 12,89 [44,14 [14,99] 52 | 50 | 55 | 74 | 87 [[20,7] 345| 320] 2708] 2108 16,08 [12,01 [14,61 || 64 | 46 | 57 | 44 | 74 0242] 291] 286 270 23% 15,22 [14,29 [12,89] 95 | 85 | 78 | 72 | 74 || 200] 220| 228) 234] 201 10,70 [12,06 [10,43 || 73 | 49 | 54 | 74 | 66 || 19,3 | 24,01) 23,3 | 2058| 4190 13,12 |13,08 [11,95 || 64 | 78 | 62 | 74 | 88 [| 17,8] 244| 234) 244) 49, 14,46 [13,01 | 8,70] 65 | 56 | 49 | sé | di || 181] 25,7] 26,8| 241) 229 12,76 |14,34 [16,02 || 44 | 27 | 33 | 44 | 56 [242] 26,6) 291| 267) 248 15,84 |14,22 [13,33 || 79 | 67 | 74 | 74 | 74 || 23,4] 2941] 274] 251| 23,0 27,0 26,1 15,84 |15,66 [13,87 55 | 57 | 66 | so | gi [| 194] 274] 295| 264| 294 16,34 |16,20 [47,24 || 56 | 64 | 85 | 96 | 99 || 221 | 27,0] 23,9] 230| 241 15,19 [15,09 [43,44 || 63 | 64 | 74 | 87 | 95 || 182] 264] 281| 24,3 | 24,6 15,72 [14,34 [12,28]| 65 | 83 | 69 | 89 | 97 || 19,2| 20,4&| 23,8] 24,6| 494 13,35 [16,412 |14,67 || 65 | 541 | 55 | 83 | 76 || 18,9 2601 28,1] 244| 244 13,04 43,94 [12,26 || 69 | 58 | 57 | 79 | 79 [| 198| 26,2| 27,6| 24,6| 244 14,99 [14,84 [13,70] 61 | 68 | 67 | 79 | 97 || 19,1] 260| 28,3) 25,0| 24,6 17,84 [17,66 [15,59 {| 63,6 | 62,6 | 65,6 | 78,6 | 89,8 18,74 |20,52 |17,45 || 63,4 | 60,4 | 66,4 | 84,2 | 86,2 16,18 [14,95 [14,82 | 64,2 | 62,4 | 66,8 | 73,2 | 84,0 13,25 [13,40 42,00 | 68,2 | 59,0 | 55,2 | 64,0 | 65,0 14,95 [14,84 [13,88 || 59,6 | 59,8 | 65,2| 77,8 | 83,0 14,46 |14,85 [12,66 || 64,6 | 64 | 63,8 | 83,4 | 88,8 18,29 119,09 |1 14,72 [1447 |A 44,74 [14,83 |1 16,03 STAZIONE DI VALVERDE 79 Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1882 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI = È (cal EQ Q [cal > E >, ii Pr edo- zi 3 Z s EQ A 2) È (72) dA Z > > > E z is) minante » LS MER » 1 » » » » » b) 3 » » » 3 NE » » 12 2 » D) » » » » 3 6 » » » » 7 NE » » 4 1 1 » » » » » 6 6 3 3 4 » 2 | SW. WSW » » 1 1 » » ) » » » 8 8 5 3 3 » 1 |SW. WSW 1 3 » 1 » » » » » 4 5 10 3 1 » 2 W » » 1 2 » 1 » » » » » 11 2 3 ò » 5 WSW » 1 29 2 1 D) » » » » 3 11 3 » » » 10 NE » » 5 2 1 » » » » » 14 14 8 6 7 » 3 {SW. WSW » 1 4 2 1 1 » » » » 4 16 12 6 6 » 7 WSW a » 2 38 6 3 1 » » » » 21 LA 23 12 13 » 20 WSW NUMERO DEI GIORNI . . . ®. . . . . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forio Rugiada | Brina 4 » 1 » » » » » » » 5 » 2 2 1 DI » » » » 1 » 4 » 1 2 2 3 » » » 2 4 1 1 » 2 41 DI 1 » » 1 4 4 2 » » 3 » DI 1 » » » 4 1 » 4 » 1 1 3 1 ” » » 1 » » 4 » 13 6 11 7 » » 1 5 7 3 15 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 33 - Giardino Barometro ridotto a 0° . . . . .. mm. 755,15 | Termometro centigrado . . . . . .. . 239,81 Termometro centigrado . . . . . . 230,48 | Tensione dei vapori . . . . .... .mm. 15,52 MENRIONENAeI vaporis ee e im. 3,55) E Umidità:relativa o. alone ego de i 69, 8 Umidità relativa. . . SONE E BISI MGCOTErMOMELO Ne e e 260,29 Serenità del cielo in centesimi SITA 54, 3 $ 3 Po Velocità del vento . . . . . . . . Km. 8,7 Massima temperatura nel giorno 20 . . . . 33, 6 Vento predominante . . . .... WSw | Minima ’ 2Jalan sep Snia 14, 7 Escursione termometrica . . 23, 9 Massima altezza barometrica nel giorno 29. mm. 760,90 { Min. te alla spinto del terreno nel gior- o Minima » » » iò. mm. 748,25 MEO SI Ago 4, 8 Escursione barometrica . . . . . . mm. 42,65 Totale dela evaporazione SDA ele ZA © mm. 451,23 o Massima temperatura nel giorno 20 . . 34, 4 | Totale della pioggia in mm. Ce 34,92 Minima » La Aa 45, 0 Escursione termometrica . . . . . . 19, 4 Totale della pioggia in mm. . . . . 28, 46 80 . R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1882 NOTE 1. Cielo coperto vario, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada. 2, 3, 4, 5. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada. 6. Cielo sereno vario, ed a tarda sera coperto, venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada. 7. Cielo vario durante il giorno, sereno a sera. — Mare calmo, venti regolari. — Nella sera rugiada. 8. Cielo nebbioso vario, venti deboli, mare calmo. - Nella sera rugiada. 9. Cielo nebbioso o coperto, venti debolissimi, mare calmo. — Nella sera umidità forte e rugiada.— Alle 10 1/, p. m. gocce. 10. Alta corrente del 3° quadrante e cielo piovigginoso nel mattino sino alla 1/ p. m. Durante tutta la sera baleni continui a N e poi a NE. — Dopo le 6 p. m. serenatosi il cielo si mettono venti forti del 3° quadrante, che continuano ancora a mezzanotte. 11. Cielo sereno nel mattino. — Alle 10 3/4 a. m. tuoni, pioggia e vento forte per breve durata. — Sera variabile; alle 10 1/4 pioviggina. — Baleni. — Mare calmo nel mattino, poi mosso. 12. Nel mattino nebbie e cumoli.— Alle 5 1/j p. m. tuoni e poi pioggia leggiera nella stazione, ma forte sul lato orientale e settentrionale della valle e sul mare, ove spesseggia, assai lontano, il fulmine. — In tutta la sera baleni generali, e pria delle 9 p. m. nuova pioggia forte, ma di breve durata. — Mare tranquillo. — Pria della mezzanotte forti tuoni. 13. Dopo la mezzanotte fulmini e pioggia forte, ma di breve durata. — Mattino nuvoloso, poi coperto vario con leggiere burrasche di pioggia. — Sera serena. — Venti del 4° quadrante, mare lieve- mente mosso. — A_ mezzanotte baleni a NE. 14. Cielo nuvoloso vario, venti regolari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. 15. Nel mattino leggiera pioggia. — Corrente intensa e calda del 3° quadrante. —SW fortissimo, cielo coperto, mare mosso. — Nella sera baleni continui pria al 2° poscia al 3° quadrante. 16. Durante tutta la notte e sino alle 9 am. fulmini, pioggia, nebbie: in tutto questo periodo la burrasca provenne da levante; poscia la corrente girò a SW.—Venti piuttosto deboli del 3° e 4° quadrante; mare leggermente mosso. — In tutta la sera baleni in varie direzioni. 17. Cielo nuvoloso vario, con alta corrente del 3° quadrante nel mattino; dopo le 3 p. m. la corrente volge al 4°.—Dalle 11 am. alle 6 p. m. WSW fortissimo.—-Alle 2 1/4 p. m. pioggia di brevissima durata dispersa dal vento. — Mare mosso. — Sera calma e serena. 18. Cielo sereno nel mattino e nella sera; coperto dalle 10 1/, alle 5 p. m.—Venti moderati di NW e W, mare mosso. 19. Durante il giorno cielo coperto, indi sereno. — Venti moderati o gagliardi del 3° quadrante, mare tranquillo. 20. Corrente forte e calda del 3° quadrante; cielo o nebbioso o coperto. — Durante il giorno SW for- tissimo. — Mare mosso. 21. Nel mattino nebbie e cumoli, poi cielo coperto o misto. — Venti del 1° e 4° quadrante spesso ga- gliardi; mare leggermente mosso. 22. Cielo coperto vario nel mattino; poi nuvoloso ed a sera sereno.—Venti moderati di ponente, mare tranquillo. 23. Cielo bello, venti moderati di ponente, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. 24. Cielo bello, venti regolari, mare calmo. 25. Sin dal mattino corrente calda di SW, nubi dense e vento gagliardo. — All’ 1 1/, p. m. temporale con tuoni, baleni e pioggia forte, ma di breve durata. — Alle 2h 45m, p m. il temporale si scarica a NE sul mare. — Alle 3 p. m. magnifico arco baleno doppio. — Dopo le 6 p. m. il cielo si richiara, ma alle 10 1/ comincia a coprirsi nuovamente dal 4° quadrante.—Mare tranquillo, e STAZIONE DI VALVERDE 84 £6. Cielo nebbioso durante il giorno, sereno a sera.—Venti deboli, mare tranquillo.—Nella sera rugiada copiosissima. 27. Nel mattino cielo sereno; dopo le 8 a. m. si annuvola, ed alle 11hf39m piove, ma per breve durata.— Alle 12 14 tuoni lontani a SW.— Alle 3. p. m. cielo misto, indi sereno. — Venti del 3° qua- drante, mare tranquillo. — Rugiada copiosissima nella sera. 28. Sino al mezzodì cielo misto, poi nebbioso. — Venti del 3° e 4° quadrante, mare mosso. 29. Cielo coperto nebbioso; venti moderati di ponente, mare leggermente mosso.—Nella sera rugiada. 30. Cielo coperto nebbioso, venti varii, mare tranquillo. — Nella sera rugiada copiosa. 82 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1882. (Terrazza Osservatorio a m, 13, 53 su. terreno) BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO a ‘@ 9h | Mez- | 3 h 6 h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- {| 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-| Mas-| Mi- o 5 m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi um mm mm mm mm nm mm mm o e) o [e] (0) (0) o lo) 1 |756,93|757,04|756,66|756,95| 757,74|757,65|757,74|756,45|23,0 |23.0 |22,3 [24,0 [20,6 |19,4 |26,2 |17,8 2 59,01] 59,05] 58,46] 38,95] 59,65] 59,58| 59,651 57,63|(24,6 [23,2 |22,5 [24,6 [241,3 |20,0 [26,1 |16,3 3 | 60005 60,05| 59,66| 59,75| 60,140] 39,91] 60,03| 59,58/(24,9 |23,4 |22,2 [21,5 [20,8 [18,6 |26,3 |17,7 4 58/96 37,59] 56,93| 56,66| 56,76] 56,56| 59,91] 36,56|[25,0 [23,7 [22,5 [22,0 [20,5 [20,4 [27,5 |16,4 3 | 57747 56,99| 57,74] 57,99] 56,53| 56,38] 38,13] 56,33|21,0 [22,0 [20,3 [18,8 {18,7 [18,7 [25,0 [17,6 6 | 58/14| 58/12] 57,40 58,35] 59,41] 59,50] 59,50] 56,38/[24,5 [26,3 |27,3 |22,2 [20,5 |19,ò [30,0 {17,9 7 60,38 63,39| 61,03| 39,95| 60,80] 60,64| 63,39] 59,50|[26,4 [20,4 [23,3 {20,3 |20,5 [19,8 [29,6 |18,4 8 62,26 61,28| 60,64| 60,98| 614,03| 61,14| 62,26| 60,64||23,7 [26,3 [25,8 [23,0 |20,2 |24,4 [28,2 [17,3 9 | 62,23] 62,34| 61,30 60,92| 64,42| 62,00| t2,34| 60,92||26,7 |24,9 |24,6 |22,0 |19,8 {20,9 |28,7 [47,1 10 | 61/80) 60/94 60,42| 60,48] 60,15| 59,94| 62,00| 39,94/125,7 [24,6 |23,7 [22,3 |20,3 [19,8 [27,5 [17,6 Il 58,02] 57/46| 56,50 36,39| 56,59| 56,01| 39,94| 56,04|[26,9 [25,1 |24,2 [22,4 [19,7 |17,7 |28,8 [17,4 12 55,15] 34,75] 53,89| 53,48] 52,93] 52,73) 55,04] 52,78/(24,9 [23,6 [22,7 [22,0 [20,0 [18,9 [27,4 |16,6 13 | 53,38] 33,28] 53,13] 53,73] 54,25] 54,10) 54,25] 52,78/23,7 [24,2 |22,7 [24,8 [24,4 {20,1 [25,6 |17,9 14 | 32,91 54,66] 51,17] 54,81| 53,25] 53,87| 54,10] 50,90|[22,9 [28,4 [27,9 [22,6 [20,7 [20,8 |34,4 |19,0 15 | 53,97] 53,50] 53,041| 53,20| 52,57] 52,15] 53,97| 32,15/[20,7 [20,5 [19,6 [18,1 |47,3 |17,4 [24,5 |16,4 16 | 53,37] 59/86] 53/87] S4/70| 55/63] 55,86] 55,86| 51,94|120,2 [18,4 |19,5 [17,8 [18/0 [15,8 [24/6 [1373 17 | 57718 57,10| 36,83] 37,57| 57,72] 58,19] 58,19] 55,86|122,9 [23,0 [21,8 |19,4 [47,9 |17,9 [25,6 |14,9 18 | 59,02] 58,70] 57,97| 58,33] 58,74] 57,13] 39,09] 57,13||17,2 [24,1 |19,7 [17,0 [15,8 [15,0 |23,1 [14,6 19 | 55/69] s6/64| 56,04] 55/90] 56,24] 56,25) 57,15) 55,25|(17,6 |17,5 [18,4 [14,8 |16,6 [15,7 |2077 |1273 20 | 56,57] 56,24| 56,10] 56,44| 56,99| 56,70] 56,99| 56,10|20,4 |20,3 [19,4 |18,0 [16,0 [14,3 [21,9 |12,4 21 56,15] 55,78| 35,38| 35.84] 36,24] 56,10] 56,70| 55,38/[21,3 [24,1 [20,2 [16,5 [15,9 |15,7 [25,8 [13,2 22 | 57.32] 57,09] 37,01] 57,94| 58,45] 57,90| 58,15] 56,10||16,8 [20,5 {20,0 [16,9 [15,0 [14,7 [24,6 [13,9 23 | 57,69) 57,13] 56,05| 56,38] 57,25] 57,29| 37,90] 56,05)[22,4 [23,3 [23,0 [19,6 [18,9 [48,8 |29,7 |13,9 24 | 58,49] 58,44| 87,68] 58,05] 58,15] 57,94] 53,49] 57,24/23,7 [22,0 [24,3 [19,4 [16,5 [15,0 [25,2 [45,0 25 | 56,83] 55,95] 55,24| 55,62] 56,22| 56,19] 57,94| 55,21|23,2 [26,3 [26,4 [24,3 [23,7 [23,8 [32,4 |14,0 26 | 57,31| 56,68| 56,72] 57,60] 57,90] 37,55| 57,90] 56,19||23,0 [27,7 [24,2 [20,6 [19,7 |19,1 [31,8 |18,7 27 | 36,13] 54,82) 33,44] 32,86] 52,47] 54,98] 57,553] 54,99|[21,5 |27,4 [27,3 |24,1 |22,9 [22,6 |30,4 (17,2 28 49,29] 48,98| 48,56] 49,08| 49,20) 48,74| 51,98| 48,67|[26,0 |27,5 |20,8 |18,8 [18,5 1745 30,0 [17,3 29 47,22| 47,35| 46,89] 48,23] 48,561 49,41| 49,14] 46,80(16,6 |18,6 [18,9 [15,0 |14,3 {12,5 [21,8 [12,3 30 | 50,62| 50,74| 54,241] 52,18| 53,41| d3,74| 53,71| 49,44|[19,0 [48,4 {16,3 [15,6 {14,1 |13,1 [20,2 |10,9 34 55,16] 53,77] 56,87] 37,92] 59,17] 59,68] 59,68] 53,74ll15,2 |17,8 |18,1 [17,2 |15,7 |13,9 |49,7 |41,7 MEDIE {.pent.| 58,48| 38,14| 37,89| 58,06| 58,16| 38,02| 59,10] 57,32)|23,70|23,06|21,96|20,98|20,38 2. » | 60,96] 64,21| 60,16] 60,44| 60,50| 60,64| 61,90| 59,48 23,80|24,48|24,94 22700|20726|2 3. » | 54,96] 54,13] 53,54| 53,72| 33,93) 53,78) 55,651 52,92/23,82|24,36|23,42|24,38|19,76 4. » | 56,37] 56,31) 56,46] 36,39] 57,06| 56,83] 57,46] 35,26|119,66|20,06|19,76 1734 16,86 5. >» | 57,30] 56,82] 56,27| 36,77] 57,20] 57,08| 57,84| 56,00 21,48|22764 22,18|19,34|18.00 6. » | 52,62| 32,39| 52,22] 52,98] 53,40| 53,46| 54,99) 51,08/|20,55|22,90|20,93|18,33|17,53 39,72| 59,67| 39,02| 59,40 5|21,49|20,32 1. dec. 02 39,33] 59,33| 60,50| 38,40||24,75|23,77|23,4: 2,0» | 35/53] 55/22] 54/85] 55/45] 55,50] 55/30] 56,55) 54,09/24,74|22,24|21,59|19,36|18,31 S4W96| 5460) 54/24| 34/87] 53,30] 55/27| 56,41] 53;54|[24,01|22,77|21,53|18,94|17777 756,04| 756,37 756,63|757,82]755,34||22,50|22,92|22,20|19,93|18,80 83 STAZIONE DI VALVERDE Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO “in _— _ Ca — nie e oe 9 h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-||9h |Mez-|3h|é6h|9hj|Mez-| 9h Mez- 3 h 6h 9h | Mezza- zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |{zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte mm mm mm mm mm 4 |13,73|14,22|14,50|14,48/14,40|13,72]| 66 | 68| 72| 78] 80| 82/Misto |Nuv Bello |Osc. Bello |Lucido 2 [13,24|44,26|14,04|14,75|15,26/14,30]|] 58 | 67 | 69 | 77 | 81 | 82 [Bello Bello Cop. v. |Osc. Nuv Cop. 3 [43,55|14,80|14,50|14,65|19,92|14,06|| 58 | 69 | 73 | 77 | 82 | 88|[Bello |Nuv. |Osc. |Osc. |Misto; |Misto 4 |10,941|12,67|15,02|15,16|14,98/10,70]|] 46 | 58 | 74 | 77| 67 | 60|ebb. |Cop. v. [Cop. v. |Nebb. v.|Nebb. |Misto 5 [A0,04|411,06|44,11|13,77|12,93|12,33]| S& | 56 | 80| 85 | SL | 77 [losc. Osc. v. |Nebb. |Osc.c.p.|Osc. Nebb. v. 6 |13,96|13,59|14,652|16,04|12,28|14,40]| 61 | 64 | 54 | 841 | 69 | 68 |(Cop. v. |Cop. v. |Cop. v. |Nuv. Bello {Bello 7 |12,29|14,87|13,39|15,23|10,9540,78|] 48 | g5 | 63 | 86 | 51 | 63 {Ivebb. |Osc.c.p.[Cop. v.|Misto |Bello |Bello 8 [12,24/13, °57 14,32|45,04|12,92) 7,90]| 50 | 53 | 61| 72| 73 | 42|vebb. |Cop. v. [Cop. v. |Nebb. {Lucido |Lucido 9 [12,28 12/73 43,24|45,49|14,26|44,70|| 47 | 54 | 58 | 79 | 83| 80|/Iyebb. |Misto |Nebb. {Nebb.v.|Lucido |Osc. 10 |14,58|14,57|15,29/15,86|16,37|13,78]| 59 | 63 | 70| 78 | 92 | 80 {lLucido |Nebb. |Nebb.v.|Cop. v. [Lucido |Bello 13,50|14,26|13,97 16,26|1277 141,20] 54 | 60 | 62 | 81 | 75 | 74|/inebb. |Nebb. {Nebb. |Nebb. |Lucido |Lucido 45,24|14,19/15,40 15, 349 14) 77 414,02] 65 | 65 | 75 | 79| 85 | 86 [Nebb. v.[Nebb. v.|Nebb.v |Nebb. v.[Bello |Lucido 15,12|16,53|16,08|15/95|16/22/15702|| 69 | 74 | 78 | 82| 87] 86|cop.v. [cop. v.|Cop. v. |Osc. [Misto |Cop. v. 16,47] 9,94) 9,414/44,30/13,54/10,32| 79 | 34 | 32 | 70] 73 | 56 {(Cop.iv. |Cop. v. |Osc.v. |Cop. |Osc. |Osc. 8,39| 8,79] 9,36|10,25|10,73| 9,43|| 46 | 49 | 49 | 66| 73 | 64 |Misto |Misto |Cop. v.|Osc.c.p.|Osc. Osc.c.p. 9,53|10,53| 9,82|10,05|10,03| 9,86] 54 | 66 | 53 | 68 | 65 | 74 |IMisto |Osc.c.p.|Misto |Cop. v. |[Cop. v. |Nuv. 40,24|44,06|10,44|144,34/11,50]14,65]| 49 | 53 | 54 | 68] 75 | 76 |Ivebb. v.|Nebb.v.|Cop. |Nebb. |Nebb. |Bello 13,40|12,53|14,72/12,19/11,63|10,51]| 92 | 67 | 69 | 85 | 87 | 84 (lOsc.c.p.[Cop. |Misto .|Nuv. |Bello [Bello 10,27|10,33| 8,69| 9,28] 8,98 9,39) 69 | 6g | 65 | 74 | 64| 71|lcop. |Cop.v.|Cop. v. |Nuv. |Cop. |Misto 10,56] 9,33|10,59/10,73/10,83| 9,99 59 | 53 | 63 | 70| 80] 81/ivuv. |Misto [Misto |Cop. |Misto |Bello 8,86| 9,84|10,82/14,22/10,89|11,15|| 47 | 53 | G1| 80|84| 84|/Bello |Misto [Misto |Cop. |Cop. |usc. 411,74|10,50|10,65 10,70] 9,95|10,13]| 82 | 5g | 64 | 75 | 78 | 84 |[Cop. v. |Nuv. Misto Lucido |Nebb. |Bello 10,07|41,03|10,91| 9,05|10,32|10,96|| 30 | s2 | 52 | 53 | 64| 68 |lLucido |Bello {Nuv. |Nebb. |Nebb. |Nebb. 14,40|12,91|12,86|13,57|12,36|41,58| 52 | 66 | 68 | 84| 89] 94|Nuv. {Bello |Nebb. |Cop. |Lucido {Bello 10,94| 7,70] 8,23| 6,64] 6,04| 6,78] 52 | 30) 32 | 29| 28| 34|[vebb. {Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. 10,30| 8,80|13,48|15,04|13,12/14,85|| 44 | 32 | 60 | 83 | 89| 90//Bello |Nebb. [|Nebb. |Nebb. |Osc. Nebb. 11,97| 8,83] 8,59 7,87] 8,46| 8,21 63 | 32| 32 | 35| 41| 40 |vebb.v.[Bello |Bello |Nebb. [Bello |Nebb. v. 10,77|410,97|41,80|14,25|12,45|12,77]| 43 | 40 | 65 | 70| 79| 86 [Nebb.v|[Osc. v. |Osc. Osc. Osc. Osc.c.p. 30|10,37| 9,34| 8,26) 8,68/ 9,52] 88 | 653 | 57 | 65 | 72 | 88 lose. Osc. Cop. Nuv. Nuv. |Osc.c.p. 8,05| 7,36| 9,551 9,86] 9,97| 9,28) 49| 47 | 69 | 75 | 83 | 83 |(Cop. v. |Cop. v. |Cop.c.p.|Osc.c.p.|Osc.c.p.|Osc.c.p. 34 J10,94|10,01|10,39 10) 38 10, 46] 9, 96] 85 | 66] 67|71]|79]| s4 Osc.c.p.|Cop. v. |Osc. Cop. v. |Nuv Bello MEDIE »D. {12,29|13,40|14,44|14,56|14,90|13,02/|56,4/63,6|73,6|78,8|78,2|77,8 x »J 13:07 |13,87|1417|15)53|13/36|11772||5370163/8|61,2|79/2|75/6|66/6 »]13774|42774|12779]14645|13/64|12700||62/0156,4|59,2|75/6|79,0|7372 « 3J10,79|10,72|10,25|10,72)10,60|10,30||64,6|64,6|61,8|73,0|74,2/77,2 - »]10,60|10/40|10,69|10723 9,91|10,12|(56,6|32,0|34,8|63,6|68,0|71,0 6. »|40,71| 9,39|10,52|10/44|10,86|10,76|[52,0/4770|58/3|66,5|73,8|7875 12,58|43,63|14,30|15,04|14,12|12,37||54,7|63,7|67,4|79,0|76,9|72,2 + »|412,26|44,73|14,52|12,38|12,10|14,15]||63,3|39,0|60,3|74,3|76,6|75,2 3. »J10,65 9,89|40,60|10,34|10,39|10,44/|59,3|49,3|56,5|65,0|70,9|74,7 5|12,14 12,65|12,21 11,32|[5 57,4|64,5|72,8|74,8|74,0 84 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IIL — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) DIREZIONE DELLE NUBI 9h Mez- 3h|6h|9h zodì |p. m.|p.m.|p. m.| zan. Mez- DIREZIONE DEL VENTO 9 h |Mezza- p. m. | notte VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI 9h |Mez- _]—_ [| —_T_ — | —_|_—___ |[—T_||[_____[—T —T—— [|__| ___[|___!l', || ___ (RS DO LO acida >» CS id bd DO LO anale WNW|NW |NW » » » » |WNW|W » |WNW|WSW » |WSW| » WSW|WSW|NW » |NW |NW » » » » W » » » » » » » » » » » » » » |SW [SW WNW|NW |NW NW |NW |NW W |WNW|WNW NW [NW |NW NW INW [NW N NNW IN » |NW » NNW |N NW » » » W D) » » » » » » |WSW » » » WSW|SW. |SW » » » W W W NW |NW [NNW » » » » » » » » » » » WNW] » » » » » » » » > » » » » SW » NW » NW » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » {NW W » N » Mez- | 3 h zodì | p. m. NE NE NE ESE NE NE NE NE Calma |WSW WSW [NE NW Calma Calma |NL ENE |ENE NE NE NE NE NE NE SW SW NW |NNW NW |NW E NE Calma |NE NW NW NE NE NE N N NW WSW |W NE NE SW SW WSW |NE SW SW SW {NW NW NW W W NW NW MEDIE WSW Calma WSW Calma W WSW W W Calma NW W NW Calma WSW N WSW WSW NSW WSW WSW WSW WSW SW Calma SW Calma WNW WNW W S W » POL oca iv © . 5 “ “ i ° SD w re ro 10 SUN 4559 Wo DIDO - I o FSiSloee IARARAN wi - © 19 i 0 DOD DD SUI 0 » S » fi To fi > LO wo xv DS Sa 00 MD 5 QUI DE vw » coopLrosso no » euro so [selon wu o 139] è ni DD © D pio 19 0 O OL De uu IOWNS- SPS DI WCo- cOme Lo [o wo Ci 10 9 x O (SI SI Lo” È Ci e Sì IS 19 2 n° O DO color To se 00 O ACRI) » —_ 3h|6h|9h {Mez} i|p.m.|p.m.|p.m.|zan. - - » noce “ DD 19 DD CN w - w (= - » w vs - » - - 5 » SD Di a vv Dis ve lv 0 & SECELONcLSLLCE - » us DS DID QLAaeSS DS w SI Dì (MC MM MMM MINA MARSNASIAZIENSZAE a POLOCNIr su wvaorao Wo P 9 vWEOLPNPFPS59° 199ì9 co wvoNnoscoLxlonOon OSO ON SOnL PL 9 - I 19 WI ao 101 SEMO hi - Si » » v DS SD 19 re ws » ST - w 19 > e a sd Leni PINO » w » - [a - (ni - di DI © Ut oe uo asse IWOAeDNI . w w nni (a - ci Ro Gen L0OA ° - (e » - 5 dida » I - » di d- ? Ci A Cì n{ = DO DPOCOoOwvoonrnsoo (00 u O k (er) Sa SD 6,2| 0,0] 2,5 4,4| 1,8) 2,8 10,1] 0,8) 4,4 12,6| 1,4| 3,3 16,8| 9,9) 8,8 15,0|10,0| 6,4 5,4 0(00;9)0227) 11,3| 4,1] 4,0 15,9|10,0] 7,5 10,8| 4,0] 4,7 owooc'cr'oÒ»sE O isotopi ono o 00 0 0 10 vt bo Pa OS NATO FOTOFLOCNNOPNNO Sa - LO = > CS (o ii fi Te e MM 0 SS sw vv di IS SZITSI © ut ct na 03 Ue SS 3 —_ STAZIONE DI VALVERDE 85 Tav. IV.— Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE = È E sE (Dei 9hm. Mezzodì 3hp.m. 6 h p. m. 9h p.m. Mezzanotte £ cia ss "= e” — re -_7{.-T_—-_— -2|[.-_ —->->-:|{_— > _—8 SS © 2 S ; : 7 È ; © sa 5 Vol. [Densità] Vol. |Densità]l Vol. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità|| Vol. {Densità] ba) mm 1 50 0,7 35 0,7 15 0,7 100 0,7 20 0,6 » » » 1 2 25 3 ò 6 70 ò 100 71 25 4 100 0,4 » 0 3 ò 8 30 Z 100 7 100 7 50 6 40 ò » 0 4 30 2 60 3 73 5 75 3 30 3 50 4 » 0 5 100 ò 100 4 95 3 100 7 100 7 100 3 4,58 0 6 75 5 75 ò 80 4 30 5) 5 4 ò 4 2,96 1 7 98 3 100 7 80 ò 50 4 20 4 2 4 3,87 0 8 50 3 60 4 65 4 100 3 » » » » » 0 9 30 3 40 4 95 3 50 3 » D 100 5) » 0 10 » » 50 2 95 3 75 4 » » 20 4 » 0 dI 95 4 100 2 90 1 35 1 » » » » » 0 12 25 4 80 2 100 1 80 3 10 2 D) » » 0 13 80 4 80 4 90 ò 100 6) 40 5) 60 ò » 0 44 80 4 80 4 100 5 80 ò 100 ò 100 6 0,67 0 45 50 7 50 8 80 8 100 8 400 8 95 8 1,62 2 16 50 8 100 8 dò s 80 7 60 Ti 25 6 2,29 3 17 60 2 95 3 95 4 60 2 25 3 410 4 » 2 18 100 8 95 4 50 5 30 4 5) 5 2 5 1,85 92 19 85 8 85 8 80 8 25 7 90 8 58 to) 9,45 3 20 25 8 50 8 50 8 99 6 85 7 10 3 » n 24 2 8 50 8 50 la 7ò 5 80 5) 100 ò » 0 22 95 6 35 7 dò 6 » » 80 3 8 3 2072 4 23 » » 15 4 25 6 70 3 70 3 40 3 » 0 24 25 2 4 5 || 100 1 90 4 » » 10 1 3 I 25 90 6 100 3 90 3 100 3 99 3 50 2 » 0 26 20 5 25 3 98 3 95 2 100 7 100 1 s 0 27 30 3 20 4 5 4 30 3 20 3 70 3 6 0 28 4 100 3 || 100 5 || 4100 6 || 100 6 || 100 6 || 100 7 “4 n 29 | 100 7 || 100 6 75 6 35 5 30 7 || 400 8 | 14,40 n 30 70 8 90 8 85 8 100 7 100 7 100 8 14,87 4 31 100 8 98 8 100 8 98 8 35 7 10 7 13,54 chi MEDIE A.pent.{ 42,0 46,0 58,0 4,58 2. » | 50,6 65,0 25,4 6,83 3. » J 66,0 78,0 51,0 5,29 » » 640 85,0 19,4 14,22 5. » | 42,4 40,2 41,0 2,72 6. >» 73,3 12,2 80.0 39,78 86 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Pioggia EVAPORAZIONE Na temperatura : h m È gp ldo i i alla superficie v*E SO Mr 3 Mass. | Min. || del terreno mm Totale D m. |zodì |p. m.|p.m.|p, m. m. p.m. p.m. o) (o) (o) (e) (o) (o) o o mm mm mm mm mm 1 [24,5 [25,5 [23,7 [21,4 [18,5 [26,8 [14,4 12,8 » 0,45 4,54 0,37 2,33 2 {24,7 [25,1 |24,1 |24,9 [19,4 |26,3 |15,1 13,3 » 0,42 1,38 0,52 2,32 3 {24,6 [25,0 [23,1 |24,t [20,5 [26,3 |15,9 13,5 ) 0,40 4,20 0,80 2,40 “4 [24,5 |25,5 [23,5 [20,9 [19,9 [27,3 [415,4 13,6 » 0,20 4,50 1,08 2,78 5 {20,5 |24,5 |20,4 [18,6 |20,4 |26,8 |17,4 14,92 5524. 2,02 1,44 0,07 3,53 6 {24,7 |23,0 |27,6 [20,5 [18,7 |29,8 [15,9 12,6 3,27 0,98 1,68 1,33 3,99 7 {27,0 [20,2 [24,0 [19,0 [47,2 [28,4 [16,9 14,3 4,58 0,83 0,79 0;76 2,38 8 J26,4 [2775 [26,4 [22,9 [19,6 [293 |17,5 14,8 N 0,37 1,43 0,62 2,62 9 {26,2 [26,7 [25,9 [20,2 [18,7 |29,3 113,4 14,3 » 0,79 1,58 0,69 3,05 0 {24,7 [26,5 |25,1 [22,9 [19,6 |29,6 |13,8 13,0 » 0,29 1,48 0,39 2,46 44 J25,5 [27,7 [27,0 [20,2 (17,0 [31,2 [15,4 12,3 » 0,43 1,70 0,67 2,80 12 {23,6 [25,7 [24,7 [20,6 [18,4 [27,5 [44,4 19,4 » 0,38 4,27 0,30 2,15 13 |23,7 [25,7 |24,0 [22,0 |20,6 [27,3 |16,5 14,9 » 0,08 1,08 0,33 4,49 14 |23,2 [29,0 [27,0 [22,1 [20,5 |30,8 |17;5 15,9 4,10 0,34 2,70 1,45 4,49 45 {20,1 [22,4 [20,1 [17,0 |16,7 |23,7 |15,4 13,3 T98 4,10 3,65 0,96 6,01 16 {20,6 |18,2 |19,7 |16,2 |17,5 |24,7 [14,9 12,8 6,61 2,13 2,47 0,63 4,95 417 {23,6 |234 [23,4 [16,7 |17,2 (23,1 {15,2 9,9 » 0,99 2,02 0,36 3,37 18 {47,9 |21,6 [20,4 [15,7 {14,7 {24,7 |12,2 12,4 2,28 0,96 0,87 0,28 2,14 19 {17,6 |19,4 |18,2 [13,0 [416,0 [24,2 |44,1 8,8 11,05 0,40 4,42 1,02 2,84 20. |20,0 [24,0 [19,5 |17,5 [45,4 [22,8 [11,4 9,4 » 0,05 1,02 0,43 1,52 21° [21,5 [24,5 [20,7 [15,1 [14,5 [24,5 |11,3 9,6 » 0,72 1,64 0,81 3AL7 22 |16,9 [22,0 |20,7 |14,7 [13,0 [22,9 |12,8 11,3 3,06 0,419 4,83 0,81 2,83 23 {22,7 |24,7 |23,9 [19,2 [18,5 [25,8 [10,8 8,5 » 0,43 1,98 2,41 4,52 25 {24,0 [24,1 |22,5 [18,4 [15,1 [25,3 |13,9 1259 » 1,08 4,41 0,34 2,80 25 {24,9 |27,6 |26,9./24,3 [23,7 [30,2 |10,7 952 » 0,45 3,26 2,59 6,30 26 {26,7 |29,2 [24,9 [20,0 [19,1 |31,0.|13,9 10,5 3,14 3,40 0,41 6,62 27 {22,1 |29,1 |28,5 [24,2 [22,6 |30,8 [45,3 13,0 0,42 3,18 2,37 6,47 28. [27,5 |27,9 [21,0 |18,4 [18,1 [30,i |17,9 16,4 » 6,43 2,59 0,92 9,64 29 Ji6,7 |18,2 [18,4 |14,4 [13,7 |21,6 |42,5 14,2 13,3 0,56 1,27 0,60 2,43 30 {18,6 [17,7 [16,7 [14,7 |13,7 |20,3 [13,5 8,5 15,95 1,35 2,30 2,93 6,50 34 {415,9 |18,0 [18,2 |16,9 |131 [19,7 |12,0 6,3 18,18 0,83 2,46 0,74 4,05 1. pent.f23,76 26,42 (22,96 20,88/19,62/26,70|13,64 2. » {25,74|25,78/25,80|21,10|18,76|29,28|15,50 3.» f23,22|26,10/24,56|20,38|18,62/28,10|13,84 1. » |A9,94|20,66|20,12|15,82|16,16|22,10|12,95) 5. » |22,00|23,98|22,94|18,32|16,96|23,74|11,90' 6. » |24,25|23,35|24,28/48,13|46,72|25,58|14,18 . dec. 24,38|20,99|49,19|27,99 Bee 22,34|48,10/17,39[25,10|14,40 Ì 22,141|18,22|16,84|25,66|13,04| 1 ;|22,94119,10|47,84|26,25|14,34| STAZIONE DI VALVERDE 87 Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1882 (Giardino) re GEOTERMOMETRO A 20 CM. DI PROFONDITÀ TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA a E ene, ce— TC. e E 9 h | Mez-|3h|éh|9h{|9hj]|Me-|3h|6h{|9h] 9h| Mez- 3 h 6 h (©) (c) m. | zodì | p.m. | p.m.| p.m.|| m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m.|| m. | zodì Pn epr, mm mm mm mm mm 1 |t5,66 [17,68 [16,66 |16,37 [15,21 || 68 1 0 SA; 86 | 90 || 20,8 | 28,0| 29,7 2 Ji6,05 [17,57 [16,42 116,91 [15,64 || 69 | 74 | 74 | 87 93 || 20,1 | 28,0) 39,5 3 |16,28 [17,63 [417,03 |15,91 [16,91 || 74 75 | 81 83 | "94 11 20,7 | 281 | 27,6 1 |13,96 |15,91 |16,96 [15,49 [12,95 || G4 66 79 | 87 75 || 20,1 26,0 | 26,0 5 {15,26 [13,96 [16,15 |13,15 [12,53 || 85 | 61 | ot 9ò 72 || 192] 230| 23,6 6 |16,05 |17,00 |18,81 |16,91 |13,53! 69 | Gi 68 | 94 | 84 || 20,2 | 23,9 | 264 7 |417,31 |15,45 [16,14 113,86 [13,85 || 65! 88 | 7 97 | 93 || 20,7 | 24,4] 233 8 {14,67 |16,09 [13,98 [17,33 [14,54 || 58 | dy 4a | 83 | 86 || 48,7 | 23,8) 25/4 9. 16,36 [16,95 [15,66 |17,27 [15,09 || 65 | 65 | 63 | 98 | 94 || 18,8| 26,0| 27,3 2A, 10 {47,28 |16,74%|17,57 |18,92 |14,54||-75 | 65 | 74 | 94 | 86 [200] 25,3| 27,2 22,2 41 |14,70 |17,80 |18,23 |416,76 [13,23 || 641 | 64 | 69 | 95 | 92 || 198) 260| 271 21,5 12 {16,90 |17,74 |18,36 |17,02 |14,95 || 78 | 2 79R 49390 25,627; 22,1 13 |17,54 |18,47 [17,74 [17,30 [16,94 || 84 Mo MIRROR MAL 2a, azia 23,2 14 {17,85 [13,44 |i3,86 |17,13 |15,20 || 84 | 4ò 60 87 85. || 22,4 25,1 20,4 22,6 15 | 9,88 [13,30 | 9,73 [12,34 [11,53 || 56 | 66 | 56 | 85 |.g1 19,1 | 24,1 23,6 19,4 16 {13,14 |13,08 |10,70 |12,44 |11,04|| 73 | 84 | 63 | 88 | 74 || 181] 4198) 20,4 17,9 17 {12,73 [45,66 113,67 [13,85 [14,93 || 39 | 74 65 98 82 || 47,4.| 2334 23,7 18,6 418 {14,02 [14,59 [13,14 [12,99 |12,03 || 92 | 76 75 | 98 | 97 || 191 | 208| 221 18,0 49 [14,26 [11,46 | 9,50 [10,64 [10,01 || 73 68 | 641 | 95 74 || 16,5 | 493 | 201 15,6 920 {11,39 |12,58 |13,04 |12,47 |11,89|| 65 | 67 77 | 84 | 941 || 44,6] 24,6 | 224 94 |410,77 |13,05 [14,26 [12,64 |t14,46]| 55 | 68 | ez | 99 | 93 [| 146,0] 231] 244 29 |12,44 [14,24 |12,01 |12,32 |14,03]|] 87 | 57 | 66 | 99 | 99 [[ 16,3] 234] 23,1 23 |11,86 |13,84 |12,54 |14,43 [14,28] 58 | 60 | 57 | 69 | 71 [146,4 | 22,3| 23,6 24 |15,79 |15,90 [16,03 |43,13 [12,50 || 71 71 79 | 98 | 98 || 194]| 24,6 | 24,9 28 {12,7 |13,75 |12,49 |14,22 | 8,69/| 54 | 50 7 | 49 | 40 || 48,2] 221] 231|. 20,2 26 |49,37 |13,04 [19,52 [16,43 |13,48|| 74 | 50 | 83 | 93 | 94 || 180] 24,9| 25,9| 224 27 |44,29 [14,57 |12,86 |11,40 |12,38|| 72 49 | 4 | BI QUO ASSO 26,2L| 27310 (28 28 Ji5,21 [16,75 |13,68 [12,67 [13,14|| 56 | 60 | 74 | 80 | 85 || 24,9 | 25,9| 24,4| 21,3 29 [42,96 [14,75 [10,94 | 9,66 | 8,92) 92 | 75 | 69 | 79 | 76 || 47,3] 200| 20,3| 17,0 304 9,23 [14,20 [14,33 |10,67 |10,74|| 58 | 74 | 81 86 | 90-|| 15,7 | 18&| 49,1| 40,2 31 11,34 |11,44 412,04 11,40 |10,97 84 7ò 7 79 98 14,6 16,1 47,1 16,1 MEDIE 4. pent. [15,44 |16,55 |16,64 [15,97 |14,63 | 70,8 | 69,8 | 80,4 | 87,6 | 86,4 [20,18 | 26,62 | 27,28 2. » o |16,33 |46,45 (17,43 [17,26 [14,31 | 66,4| 67,6 | 70,4 | 92,6 | 89,0 [19,68 | 24,02 | 25,80 3. » {15,37 |16,14 {15,98 [16,12 [14,38 || 72,0| 64,4| 68,3 | 90,0 | 89,4 [20,30 | 25,38 | 26,30 4 12,54 |13,47 |12,01 |12,44 [11,38 || 72,8 | 73,8) 6x,2| 92,6 | 83,6 {15,838 | 20,86 | 21,62 5. » |12,68 |13,55 [12,87 |12,55 [10,99 || 65,2 | 64,2] 62,2| 82,8 | 80,24/17,24 | 23,04 | 23,22 6. 13,73 |13,46 |13,42 |12,04 |14,94 || 72,7 | 64,0] 74,3 | 78,0] 84,0j[17,75 | 21,75 | 22,33 88 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1882 Predo- | FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI minante NUMERO DEI GIORNI Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina INTpE 1 3 1 1 » » 1 » » )) 14 » 2. » » b) » 2 » » » 1 DÌ » ò » 3. » » 2 3 2 » » 3 4 2 » 3 » 4. » » 3 2 3 » » 1 » 92 » 3 dò. 2 2 1 1 » » » » » 1 3 » 6. » 1 » 5 Rj » D) 2 2 2 2 1 » Tot 4 15 412 12 » » 7 Ù 7 3 19 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 43, 53 Giardino Barometro ridotto a 0° . . . . ». . mm. 756,52. Termometro centigrado . . . . + + 219,04 Termometro centigrado . . . . . . 209,82 { Tensione dei vapori . . . . . ... .mm. 14,27 iTensione Aelovapori n. et II AUT ALATO AVA 75, 9 Umidità relativa. . . RI COSONI RE GROLCIMOM ENO RI SOR II 219,60 Serenità del cielo in centesimi . . . . 39, 8 A È O) Velocità del vento . . . . . . . . Km. 6,9 Massima temperatura nel giorno 11 . . . . 34, 2 Vento predominante . . . . .. . WSw | Minima È 19 e 14, 4 Escursione termometrica . . DPL 20, 4 Massima altezza barometrica nel giorno 7. mm. 763,39 | Min. temp. alla SUGO: LO terreno nel gior: o Minima » » » 29. mm. 746,80 DOSI c ai 0a, RICaLi Pa 6, 3 Escursione barometrica . . . . . . mm, 46,59 | Totale della evaporazione RORion mm. 114, 173 (e) Massima temperatura nel giorno 23. . 32, 4 | Totale della pioggia in mm. . SMR 87,51 Minima » Pia BONE 10, 9 Escursione termometrica . . . . . . 24, 2 Totale della pioggia in mm... . . . 73, 42 STAZIONE DI VALVERDE 89 Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1882 NOTE 1. Cielo nuvoloso e specialmente nella sera variabilissimo. — Venti deboli, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. 2. Cielo misto, venti deboli, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. 3. Cielo sereno nel mattino , poi coperto ed a sera sereno. — Venti deboli, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. 4. Nel mattino cielo sereno, poi coperto vario o nebbioso. — Venti deboli durante il giorno, ma dal- le 11 p. m. a mezzanotte WSW forte. — Nel mattino rugiada copiosa. ò. Cielo coperto sin dal mattino e dopo le 9 1/ a. m. piovoso per pochi minuti. — Verso le 3 p. m. ricomincia la pioggia che lenta e contiuua dura tutta la sera. — Venti deboli del 3° quadrante, mare calmo. . Nel mattino pioggia, poi cielo coperto vario ed a tarda sera sereno. — Venti vari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada. . Nel mattino cielo misto, poi nebbioso vario. — Alle 10 1/, a. m. dense nubi si avanzano da NW e con esse un temporale abbastanza intenso con tuoni , baleni e pioggia forte e con direzione NW—sSE; alle 11 è già lontano. — Più tardi il cielo si rischiara. -.- Nella sera rugiada copiosa. 8. Cielo misto durante il giorno, a tarda sera sereno. — Venti debolissimi, mare calmo. — Nella sera rugiada. 9. Cielo misto, venti deboli, mare calmo.— Nella sera rugiada copiosa. 10. Cielo nebbioso vario, venti deboli, mare calmo. — Nella sera rugiada. 11. Durante il giorno cielo nebbioso, a sera sereno. — Venti deboli, mare calmo.— Nella sera rugiada. 12. Cielo nebbioso, venti deboli, mare calmo. --- Nella sera rugiada. 13. Cielo coperto, venti debolissimi, mare calmo , umidità forte. — Nel mattino e nella sera rugiada copiosa. 14. Nel mattino leggiera pioggia; poi nubi basse e nebbie. — Cielo coperto : alle ? e 20 a. m. pioggia tuoni e baleni per breve durata. — Baleni lontani ad E sino a mezzanotte. 15. Corrente del 4° quadrante, pioggia leggiera nel mattino, a brevi e forti burrasche nella sera. — Venti abbastanza forti, ma ad intervalli. — Nella sera baleni. 16. Continua, ma moderata, la corrente del 4° quadrante. — Cielo coperto vario ; pioggia nelle prime ore del giorno: venti moderati, mare mosso. 17. Venti varì moderati, cielo nebbioso, mare leggermente mosso. Nella sera rugiada. 18. Mattino coperto, ma calmo. — Alle 8 3/, a. m. si mette vento forte di NW; nubi dense venienti da NW danno alle 9 a. m. pioggia forte, ma per breve durata. Dopo le 12 m. il cielo si rischiara, ed a sera è sereno, con venti deboli e rugiada copiosissima. — Nella sera baleni a N, 19. Forti burrasche di pioggia nel mattino, pria del mezzodi e dopo le 3 p. m. Corrente intensa del 4° quadrante. — Mare agitato. 20. Cielo misto con nubi provenienti dal 4° quadrante ; venti moderati, mare leggermente mosso. — Nella sera rugiada. 21. Cielo misto, venti moderati, mare calmo. — Nella sera rugiada copiosa. 22. Nel mattino pioggia, poi cielo coperto ed indi misto e sereno.— Venti moderati, mare calmo. — Nella sera rugiada copiosa. 23. Corrente calda del 3° quadrante e vento forte. — Cielo sereno nel mattino, nuvoloso dopo il mez- zodi, nebbioso vario nella sera. — Mare calmo. 24. Cielo vario o nebbioso; venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada copiosissima. 25. Corrente calda del 3° quadrante, e vento forte di SW.— Cielo nebbioso, mare tranquillo. 26. Venti deboli e temperatura elevata. — Mattino sereno , poi nebbioso, ed a tarda sera coperto da (en) 2 90 R. OSSERVATORIO DI PALERMO 27. 28. 30. 31, nebbiacce dense e basse, che a tarda sera danno copiosissima rugiada. — Mare tranquillo. Corrente calda del 3° quadrante con cielo vario, venti forti e mare leggermente agitato. Durante tutta la notte sin dopo il mezzodì vento fortissimo di SW, che poi calma piegando al 4° quadrante — Cielo sempre coperto, mare agitato. — Dopo le 9 p. m. tuoni lontani che conti- nuano sin dopo la mezzanotte, alla quale ora comincia a piovere. . Dopo la mezzanotte pioggia, e dopo l’ 1 p. m. temporale con lampi, tuoni e pioggia dirotta. — Nel mattino cielo oscuro, vario al far della sera. — Al cominciar della notte baleni, ed al 8 1/, p. m. tuoni lontani a NW, dalla quale idirezione si avanzano nubi densissime. — Verso le 11. p. m. forti tuoni ed indi pioggia. — Tanto la 1* che la 2* burrasca sono venute dal 4° quadrante.— Mare agitato. Durante tutta la notte sino alle 8 a. m. pioggia forte a brevi intervalli. — Nel giorno venti forti e burrasche di pioggia da ponente e mare agitato. — Spesso qualche baleno e tuono lontano.— A mezzanotte tanto il vento che la pioggia vengono dall’ WNW. Nella notte forti burrasche di pioggia dal 4° quadrante. — Poi sino alle 12 m. burrasche di piog- gia ad intervalli, e vento fortissimo del 4° quadrante, che dura sino al cadere del giorno. — A tarda sera il cielo si rasserena. — Mare molto agitato. REFERER 1 È i ) STAZIONE DI VALVERDE Tav. L- Osservazioni Metevrologiche di Novembre 1882. “Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su, terreno) BAROMETRO RIDOTTO A O° 9h | Mez-| 3h 6 h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. mm mm mm mm mm nm "mm mm o) 761,38] 761,26|760,91|761,30| 761,28] 761,20] 761,38] 759,08|18,9 61,16) 60,49] 60,14| 60,52| 60,57| 60,60] 61,20] 60,11|(17,9 60,98| 60,83| 60,57| 61,46] 64,94| 62,18| 62,18] 60,57||17,6 63,84| 63,61] 63,34] 64,11] 64,56| 64,89| 64,89] 62,18|[19,4 65,68] 65,18| 64,98| 65,30| 65,16| 64,76| 05,68| 64,70||19,9 64,54| 63,72] 63,13| 62,84| 62,86| 62,39| 64,76] 62,39|17,8 62,49] 61,49] 60,82] 61,32) 64,39] 64,51] 62,39] 60,82/117,9 64,17] 60,74| 60,00] 59,83| 59,86} 39,74| 61,34| 57,74||18,5 56,89 55,7 34,43| 53,89] 52,79] 51,84| 59,74] 51,84|(18,7 54,39| 54,60| 54,76] 55,71] 36,40] 56,81| 56,84] 54,84|19,2 08,04| 57,90] 57,31] 37,60) 58,12] 57,83| 58,30] 36,84|[17,0 57,94] 57,42| 56,86] 57,47] 57,49) 57,56] 57,94] 56,86|119,5 58,12] 57,54| 56,80] 57,35] 57,70] 57,27| 58,12| 56,80|119,4 57,55) 56,65] 56,35] 56,64] 57,0.) 36,57] 57,55] 56,33]||16,6 54,43] 52,89| 52,10| 52,74] 53,74] 54,24| 36,57] 32,00|[18,7 56,411] 55,69| 54,98] 54,84| 54,42] 52,88] so,t4| 52,88//17,0 49,45] 47,43| 49,04| 50,34] 54,23| 51,38| 32,88| 47,05//20,3 34,48] 54,06] 50,59] 54,45] 54,45] 54,88| 51,88] 50,59||14,8 53,46] 54,24| 35,15] 56,16] %6,23| 53,26] 56,30| 51,88/(14,4 53,65) 52,84| 50,96] 52,02] 52.414] 34,53| 55,26] 50,96||17,4 49,55] 49 47| 48,76] 49.56] 30,59) 50,87] 541,53) 45,70|[19,1 53.29] 53,32] 33,84| 54,79) 55,70] 56,20] 36,20) 50,87|[12,4 56,54| 56,60] 56,24| 56,45| 56,90| 56,90] 56,90| 56,20|13,3 57,84| 57,56] 56,82| 57,38| 58,10] 38,16] 5%,16| 56,82//15,7 58,89] 38,72| 58,39] 58,69/ 39,09| 59,36| 59,26| 58,16|118,1 59,42| 58,67] 57,94| 58,18] 57,86| 57,17] 59,42| d7,17|16,5 35,59) 54,56] 04,87) 34,85| 55,30) 35,02| 57,17 54,30/|18,9 55,66] 53,58] 55,34| 53,92| 56,05) 55,47) 56,96| 33,02||16,9 55,48| 55,49| 53,46] 56,07| 56,50| 36,56| 36,66] 34,53)[10,3 54,30] 52,76| 50,72] 49,22| 49,24] 49,10] 56,66 SA MEDIE sorse 62,27] 61,98) 62,54| 62,70| 62,73| 63,07] 61,46|118,74 59,84| 59,26| 38,63| 58,74| 58,660] %8,46| 61,04| 57,33/|18,42 57,21] 56,48] 55,88| 36,35] 56,80| 56,75| 57,69f 55,76/|18,30 52,77] 52,25) 52,44] 52,90] 53,03] 52,59| 54,49| 50,67/16,78 55,22] 55,13] 54,84] 55,37] 56,08] 36,30] 56,43| 54,15||16,06 36,09| 55,41| 54,76] 54,85] 54,99] 54,68| 57,19 54,09/1 1,70 641,22] 60,76] 60,30| 60,62] 60,68| 60,60| 62,05 39,40) 18,58 34,99] 54,36| 54,01| 54,62] 54,91] 54,67| 56,09] 33,21||17,54 35,65] 55,27] 54,78] 35,44| 55,53| 55 49| 50,81| 34,09 Dos 757,29] 756,80] 756,36] 756,78] 757,04| 756,92| 758,32| 755,57 Rei Mez- zodi |p. m.|p. m.|p. m. sos DO Ct 19 00 DI me 00 me DO LO = n9O UT NI © FO NI 19 CO CO IU ves) » 19,20 18,76 20,76 17,24 3|16,82 16,00 18,98 19,00 16,41 18,13 3h w i TO 18,46 18,52 20,48 15,00 16,28 13,60 18,49 17,74 15,94 17,539 TERMOMETRO CENTIGRADO Mas- simi o vw SE DS »” » dle pd it i i e Dm DO - hO h° to LL 15 dl rniunL IEEE LO 19 19 LO IM LO bo de sai a) a RR I, O (O GO = SO HI VU? 00 00 ha LO hO 09 00 O DISSI UO x & PO LO 00 90 Ur - pa a O è o o ueNINI e CONI O DI fi se LE Co CC N i ES Ce Cn [Le 21,48 21,60 22,50 20,32 19,54 418,32 24,54 21,44 12,40|18,93 6h| 9h |Mez- Zan, (o) (0) (e) 16,4 |14,3 |12,5 16,8 [13,5 [12,5 15,3 |13,8 |42, 15,4 |13,4 [12,4 13,7 [42,8 |12,2 16,0 [13,4 13,8 14,5 12,6 412,7 18,9 A e {6,8 |15,6 si 15,8 |16,0 [14,8 16,4 |14,4 [15,5 16,0 [14,3 [12,9 16,3 i re 20,4 |18 9 15/4 |4457 [4554 43,0 |44,3 |43,4 12,8 sà sua 11,9 (12,0 [13,6 4772 |16,9 |16/6 ti,6 |12,9 13,3 10,8 {10,0 Hi 12,7 |42,5 |42,8 14,8 |14,8 14,8 43,4 |12,3 |14,4 (14,2 |12,7 13,3 13,6 (14,4 (15,1 4 n 2,3 9 8 | 9.1 1473 |1i7L [10,6 13,84(13,52|12,60 15,98|14,50|14,20 16,98|15,34|15,12 13,86|14,42|414,24 13,46|42.50|12,68 13,04|12,52/42,12 15,91|14,01|13,40 15,42|14,73|14,68 13,40|12,54 14,84|13,75 13,49|20,63 9A Mi- nimi 92 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO S| 9h | Mez-| 3h | ch | 9h |Mez-[{9h |Mez-|3h|6h{9hj|Mez-| 9h Mez- 3 h 6h 9h | Mezza- ° 5 | m. | zodì |p. m.|[p. m.|p. m.| zan. || m. {zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan.]| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte mm mm mm mm mm mm ; 1 | 9,90|10,23|10,40|44,14/10,50| 9,02] 61 | 59 | 64|80|87|83{cop. |Bello |Cop. |Cop. {Lucido |Lucido 2 | 9,81|40,34|14,55|11,46|10,34| 9,14] 64 | 63 | 74 | 80.| 90 | 89 (Bello |Nebb. |Cop. v.|Cop. v. {Lucido |Bello 3] 9,31|10,24| 9,68| 9,77| 9,91| 9,40|| 62 | 65 | 63 | 75 | 89 | 8 {(Nebb. |Nebb. |Nuv. [Bello {Lucido |Lucido 4| 8,48| 8,72| 9,85|11,53[|10,28| 9,04|| 51 | 54 | 63 | 89 | 87 | 82 |Nebb. |Nebb. |Bello {Misto {Lucido |Lucido 5 9,86| 9,27| 8,58] 9,31] 8,90] 8,32|| 57 | 54 | 53 | 74 | 79| 78 (Bello |Nuv. v.|Bello {Bello [Lucido |Lucido 6 |.8,25| 9,84| 9,34| 9,95| 9,34| 8,69 d4 | 61 | 61] 85| 83 | 82/|Bello |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido 79,27] 9,65] 9,37/10,42|10,00] 8,55] 61 |-64 | 63 | 77 | 87 | 76 |lLucido |Bello |Nebb.v.|Cop, v. [Bello |Bello 8 [40,71|14,38| 9,77|11,19| 9,08| 8,02|| 67 | 77 | 63 | 94 | 83 | 75 {(Cop. v. |Cop. Cop. v. |Lucido |Lucido |Lucido 9| 7,70|10,29| 8,73| 7,03| 8,46| 9,38]| 58 | 60 | 30 | 43 | 55 | 59 [[vebb. |Nebb.v.[Osc. v. [Osc. v. |Misto |Cop. 10] 9,30| 6,69| 7,26| 8,59| 8,41] 8,74] d6 | 4o | 44| 60| 64| 72 |(Cop.v. |Nuv. |Nuv. |Bello {Bello |Nuv. v. 64 | 47 | 48 | 64| 75 | 76 [Ivebb. v./Nebb.v.|Nebb.v.|Bello |Lucido |Lucido 14% 886] 7,65 7785| 8sfio,15| 9,55|| 6 ; | 7 59 | 50 | 49 | 78 | 76| 63 vebb.v.|Nebb.v |Nebb. |Lucido |Lucido |Bello 12 {10.06] 9,68] 9,55|10,87| 9,26| 8,21 13 | 9,60| 8,93|10,19/10,28| 9,85 9,40|| d7 | 50 | 53 | 76 | 81| 85 [Nebb. v.[Nebb.v.[Bello {Bello |Lucido |Bello 14 | 9,54] 8,03] 9,66| 9,97| 9,60] 8,84] 68 | 47| 61|72|85| 72 |Ivebb.v|Cop. |Nebb. |Nebb.v.|Nebb. |Nebb. 15] 9,05| 7,83] 6,42) 9,41] 9,54| 9,68] Se | 38 | 33 | 53 | 59| 63 |\vebb. {Nebb. |Cop.v.|Nebb. |Nebb. |Cop. 16] 7,69] 4,94| 6,29 7,24| 8,06] 8,92| d3 | 33 | 43 | 59 | 65 | 68 |ivebb. v.[Bello |Bello |Lucido |Bello |Nuv. 17] 9,05] 6,99|10,06| 7,01] 5,86| 7,53] 54 | 39 | 88 | 62| 48 | 67 [vebb. v.|Nebb. v.|Osc.c.p.|Osc.c.p.|Cop. |Cop. 18| 6,51| 6,54] 6,97| 5,36| 6.41| 7,44] 52 | 54| 71| 49| 56! 78|//\isto |Osc. |Osc. [Misto |Misto |Cop.v. 19 | 5,68| 5,38| 6,24| 7,07| 7,83| 8,93] 46 | 43 | 49 | 68| 75 | 68 [cop.v. |Misto |Misto |Bello |Misto |Misto 20] 9,98] 9,30] 8,781 8,88] 9,60] 8,98|| 67 | 56 | 53 | 64 | 67 | 64 lose. v.|Misto [Nuv. |Misto |Cop.v.|Cop v. 24 [10,77] 8,70| 7,18| 9,10] 8,89] 8,15]| 66 | 54 | 45 | 77 | 80 | 72 (Cop. v. [Misto |Misto |Osc.c.p.|Cop. v. |Cop. 22] 9,13] 6,34| 6,46| 7,03 6,93| 492] 87 | 58 | 60| 73 | 75| 50 cop. v. [Cop. v. |Cop.c.p.|Cop. |Cop. |Bello 23 | 8,43| 6,82] 5,96] 7,29] 7,65] 7,14|[ 65 | 52| 45| 67/71] 64 ‘Bello |Cop.v.|Nuv. v.|Cop. |Osc. |Osc. 24] 8,61| 8,67 8,28) 9,41] 9,41] 9,02 65 | 56 | 37 |75|5| 72/ose. |Cop.v.|Cop.v.|Cop. |Osc. |Osc. 25] 8,20] 7,72) 8,90) 9,59] 8,26| 7,49|| 53 | 47| 39 | 87 | 78/ 74 [Bello |Bello |Nuv. v.|Lucido |Lucido |Bello 26% 8,54] 9,21] 9,99] 8,74] 8,27| 0,46]| 61 |.59 | 67 | 72 | 76 | 57 {Ivebb. |Misto |Misto |Lucido |Lucido |Lucido 27| 6,28] 6,51] 7,75] 7,51] 6,751 6,57] 39 | 38 | 46 | 27 | 29 | 54 (Lucido |Lucido |Lucido |Bello |Bello |Nebb. 28] 9,46] 7,80] 7,72] 6,45] 6,40] 6,35] 66 | 51 | 56 | St | 55 | 59 [lose.v. |Cop. v. [Usc. |Cop. v. |Cop. |Osc.c.p. 9È 5,96] 4,67] 3,99] S,A4| 4,77] 6,45] 64| 48 | 38 | 27.| 49 | 75 |[Cop.c.p.|Cop. |Cop. v. |Misto |Misto |Osc. 30 3,93| 6,22| 6,94| 7,43] 7,08| 6,68|| 61| 5a | 64 | 73 | 72 70 (Cop. v. [Osc. v. |Cop. v.|Osc.c.p.|Osc. Cop. v. | MEDIE -P.] 9,47| 9,75|10,01[10,64| 9,99| 8,98[[59,0|5 | .->f 9,05| 9,50] 8,89| 9,44| 9,06] 8,70[59,2|5 >| 9,42| 8,42| 8,73) 9,82] 9,68] 9,13|[50,2/46 . >| 7,78] 6,62] 7,66| 7,14] 7,49] 8,36|[53,8|4: »] 9,03| 7,65] 7,36| 8,54| 8,23| 7,34||67 2/5: . >| 7,23] 6,88] 7,28] 6,99] 6,65] 6,50/[58,25 d.f 9,26] 9,65| 9,45|10,04| 9,52| 8,84[[59,1|5 77,5 .>| 8,60| 7,52| 8,19] 8,46] 8,58] 8,74||57,0|45 70,4 3. >] 8,13] 7,26] 7,32] 7,76] 7,44| 6,92|[62,7|5 64,4 STAZIONE DI VALVERDE 93 Tav. III. Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI a >= a ————T—fff—=" »- - w 5 » O 00 NI Dì UT i CO LO hi Roi i-E = PDONON ae PRI CONTWINT- Sap N © 9 © Dì I Di 19 Ci Ci DI DI 00 00 © 00 IO i 9 Pr 9 00 > Da 9 0 ww vw w » w “ (Site Mer Mani . © © © 19 19 O LOI 00 2 0 0 DD DS 9 » - . = DO DO LO L9 i VR I DS w » w » v on DLE lio WSW NE SW W o- oo SR on-sfoosonsmn o do O Saro = US o DS So we 0 MIL » 0OONaDO IMI pr NW NW [NW WSW|WSW|WSW (Se) == ino vpsnobvovovophono oa Pv Dal SI a 00 hi DD i 2 3 4 7 3 0 0 3 7, 0 7 2 1 4 6 3 5 0 BICI III 00 SS 19 00 LO = da he cd DO o N WSW w » - MEDIE w { i ; | | | e CD DI LO me lia va cal na DO ON - w (er) > > = DD a Wa uroysT Sì ue 0 WIM a (colivi) Di ny . (Te O Sì > 4190, di (o CSI . be 15 SI - = i 94 Giorni © 0 SI > E a Wa 0 15 > PARTA = R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV.— Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE È =| Hoc E) ss s 9hm. Mezzodì 3hp.m. 6 h p. m. 9h p.m. Mezzanotte dz se ARI PRE SRI TA ONES: DI] ge e ee e Tp Foo dp oo= à 3 ì ; : È sa Vol. |Densitàll Vol. |Densità]l Vol. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità]| Vol. [Densità Da) mm 65 0,8 0,7 95 0,6 70, 0,6 » » » » 2 2 6 2 70 b) 85 5 » » ò 3 » 1 60 41 2 25 5 15 4 DÌ D) » » » 4 75 2 2 20 6 40 6 » » » » » 1 10 b) 6 20 7 ò bi) » » » » » 0 1 6 » » » » » » » >» » » 0 » » 4 95 3 70 4 20 0,4 20 0,3 » 0 75 6 8 98 6 » » » » » » » 0 100 1 3 100 4 100 4 40 5 80 ò » 0 95 7 6 35 6 5 5 10 5 30 4 0,06 4 95 3 2 95 2 20 4 » » » » » 3 100 3 3 30 3 » » » » 20 4 » LÌ 80 3 3 20 ò 5 4 » » 20 4 » 1 100 2 4 100 2 80 2 25 3 85 3 » 1 90 9 2 95 4 90 3 40 3 80 4 E 0 60 3 6 2 5 » » 10 5 35 5 Ù 9 80 2 3 100 8 100 7 60 6 93 8 3,89 3 50 5 7 100 8 40 7 40 7 60 8 7,90 4 90 4 7 50 7 5 6 50 6 50 6 0,64 5 100 6 7 30 7 40 7 95 5 85 d » 4 85 7 7 45 5 100 8 60 5 98 6 4,83 3 85 6 8 95 8 73 8 85 7 15 vi 10,23 3 40 6 b) 25 5 80 5 100 5 100 ò 0,98 4 100 8 3 60 JA 95 5 100 5 100 5 » 9 20 4 6 25 5 » » » » 5 5 » 41 50 D) ( 55 5 » » » » » » Ù 1 » 3 » » » 5 5 20 2 50 3 » 2 100 5 O) 100 6 60 bj 80 6 100 6 » 2 9d 8 8 || 85 8 50 % 40 7 || 400 8 | 6,02 5 99 s 5 95 6 || 100 8 || 100 8 vb) 7 3,06 4 MEDIE 42,4 29,0 46,0 43,0 » 1,0 54,2 49,0 65,6 35,0 14,0 26,0 93,0 84,6 68,0 39,0 13,0 41,0 76,0 39,8 56,4 37,0 54,0 65,0 60,0 60,4 50,0 70,0 69,0 63,6 68,8 65,0 67,0 43,0 48,0 65,0 48,3 39,0 55,8 39,0 7,0 13,5 84,5 72,2 62,2 38,0 32,0 53,0 64,4 62,7 38,5 36,5 58,5 64,3 STAZIONE DI VALVERDE 95 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Dona EVAPORAZIONE a temperatura 3 Ne; alla superficie n $i 9h|Mez-| 3h|6h|9h È 9 he|rtatit loto h Mass.| Min. || del terreno mm Totale m. |zodì |p. m.|p. m.|p.m m p.m p.m G) O) ©) o) ©) o CD) 0) mm mm mm mm Nur 4 {20,6 |24,0 |16,7 [15,0 [13,6 [22,4 [14,3 8,3 » 0,15 1,75 0,66 2,56 2 [19,6 [24,2 |19,0 [16,2 [13,2 [22,4 | 9,3 7,8 » 0,46 1,08 0,55 2,09 3° [419,4 [20,4 |19,4 |13,4 [12,2 [24,2 |10,5 8,8 » 0,36 1,36 0,00 1,72 4 {20,7 |24,0 {49,2 [44,4 [13,2 [22,2 | 9,8 7,8 » 0,74 1,48 0,00 2,19 3° [18,6 [20,6 |19,4 [12,6 |12,2 [22,9 | 9,3 8,1 » 0,83 4,64 0,26 2,70 6 {19,2 [20,5 |19,4 [12,7 |12,2 [218 | 9,3 7,3 » 0,80 4,13 0,38 2,34 7 [19,2 [20,0 [18,2 [13,9 [12,9 [21,7 | 9,8 7,3 0,29 0,90 0,28 1,47 8 {20,0 [18,41 [18,6 |13,6 [12,0 [22,4 |11,3 8,8 » 0,33 0,88 0,29 1,50 9 {19,7 |20,3 [19,6 |19,2 [18,4 [22,2 | 8,7 5,5 » 0,42 1,85 1,83 4,10 10 [19,0 [20,2 |19,0 [16,4 [14,3 |22,8 [14,4 44,1 4,23 3,27 3,37 4,97 8,61 17,6 |20,7 |19,2 [14,6 [15,6 |21,8 |10,0 7,9 0,63 1,75 0,99 3,37 12 {20,4 |22,0 [22,9 {13,1 [13,5 |25,2 [14,8 9,8 » I,4l 1,94 0,89 4,27 13. {20,6 |241,9 [20,3 |13,1 [11,7 [23,8 | 9,3 6,3 » 0,42 2,10 0,65 3,17 44 |418,5 [20,0 [19,5 [13,7 [13,5 |22,3 | 9, 8,5 » 0,20 0,93 0,00 1,15 415 {18,7 |24,7 |22,5 |20,2 [15,2 [25,9 | 7,7 4,8 » 1,00 3,27 2,22 6,49 46 [16,7 |18,0 |17,7 |13,5 |14,5 [20,5 |14,4 72 » 2,06 2,93 4,15 6,36 17 [20,5 |20,9 [13,1 [13,0 [14,4 |22,1 |10,9 9,8 6,36 1,53 2,67 0,94 5,44 18 [14,0 |14,7 |14,2 [45,4 |12,4 [17,2 |10,6 8,3 7,9ò 3,73 4,78 4,1 6,63 19 [13,9 [14,4 |14,9 [10,4 [411,0 {16,7 | 93 6,8 3,64 2,58 2,68 0,73 5,99 20 {17,5 |20,2 |19,4 |417,4 [17,1 [21,2 | 95 6,3 » 1,45 1,55 1,26 4,26 24 [18,4 [19,7 |18,2 [44,2 [12,0 |20,9 [14,8 7,0 6,28 1,43 2,05 1,0 4,50 22 {11,2 [12,1 [12,5 | 9,2 | 9,5 [16,7 | 7,5 6,5 12,06 0,00 4,53 0,67 2,20 23 [45,5 |16,3 [16,2 |11,5 [14,7 {17,7 | 6,0 2,4 1,35 0,79 1,69 0,00 2,48 24 {16,0 |19,2 [17,2 [14,9 |14,2 [20,5 | 7,3 4,6 » 0,74 0,77 0,49 2,00 25 [18,6 |24,2 |49,1 |12,0 [14,0 [22,3 |10,3 6,3 » 0,87 1,49 0,59 2,95 26 |18,0 [19,6 [18,7 [13,0 [14,1 [21,7 | 7,8 6,0 » 4,16 0,24 0,83 2,25 27 |19,0 [24,4 [20,0 [13,2 {12,0 [22,8 | 6,3 5,0 » 4,47 2,50 0,63 4,60 28. {17,2 |18,5 [15,7 |13,4 [12,4 |20,5 [14,8 6,8 » 1,54 1,63 0,66 3,83 29 | 9,7 [14,5 [11,2 | 9,2 (10,7 [14,2 | 7,2 3,8 7,79 4,81 2,70 0,70 8,21 30 {11,4 [13,2 [12,4 |10,7 [10,2 [15,9 | 4,5 3,2 3,17 1,30 1,00 0,50 2,80 1. pent.[19,72|20,84|18,74|14,26|12,88|22,22|10,14 2. » |19,42|19,86/18,96|15,16|14,00|22,18|4 1,70 3. » |19,16|21,86|20,92|14,94|13,90|23,80| 9,68 4. >» {16,32|17,64|15,26|13,88|13,88|19,54|10,34 5. » [45,94|17,74|16,64|12,36|14,68|19,62| 8,58 6. » [15,06|16,84/15,60|12,24|14,28|19,02| 7,52 4. dec. {19,57|20,35|18,85|14,74|13,44 2. » f]417,34|19,75|18,09|14,41|13,89|2 3. » [45,50|17,29[16,12|12,30|44,48 17,64|19,13 96 Giorni Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1882 R. OSSERVATORIO DI PALERMO TENSIONE DEI VAPORI 9 h 11,86 14,25 11,39 10,t19 9,66 7,84 11,55 11,04 8,75 10,45 Mez- zodì 6 h 9 h 10,43 944 9,50 (Giardino) UMIDITÀ RELATIVA 9 h Mez- | 3 h zodì 74 67 68 81 54 76 68 78 56 61 65 70 68 78 83 77 65 69 5I 62 59 73 66 57 62 73 69 73 48 64 52 64 50 86 67 58 59 59 59 64 61 64 77 62 62 64 63 77 62 66 69 64 53 dò 66 62 52 60 68 73 MEDIE 63,4 | 72,6 66,4 | 71,2 60,8 | 68,0 57,4 | 65,6 65,0 | 66,6 641,6 | 62,8 64,9 | 74,9 59,4 | 66,8 63,3 | 64,7 62,4 | 67,1 6 h 9 h p.m.|p.m. | p.m. GEOTERMOMETRO A 20 CM. DI PROFONDITÀ 9 h | Mez- m. | zodì 15,4 | 22,1 15,1 | 24,2 15,4 | 24,3 164 | 24,0 16,0 | 24,7 I4A | 20,4 14,4 | 20,3 15,2 | 48,9 15,1 | 48,4 47A | 492 14,4 | 18,7 16,7 | 20,4 16,1 | 22,8 145,6 | 20,1 14,2 | 198 15,6 | 22,8 16,8 | 49,1 124 | 14,7 12,4 | 43,2 14,2 | A7A 15,2 | 48,4 141,7 | 16,4 13,0 | 47,4 13,1 | 47,0 15,4 | 497 14,0 | -19,9 13,2 | 17,0 13,6 | 18,0 10,2 | 42,4 9,2 | 124 15,54 | 24,46 15,18 | 19,38 15,14 | 20,30 14,16 | 17,38 13,62 | 17,60 12,04 | 15,88 13,36 | 20,42 14,65 | 418,84 12,83 | 16,74 14,28 | 18,67 3 h Sv» NI D w L9 = b9O © O a Dì 0 Sescesea=ca tO LO DO LO DI LIO 19 o 18,4 21,28 20,14 24,34 16,50 17,36 15,50 20,71 18,92 16,43 18,69 6 h 9h Pp. m. 15,46 15,46 15,54 12,82 13,18 11,88 15,46 14,18 12,53 14,06 Pini ident ona cdl i INIT n STAZIONE DI VALVERDE 97 Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1882 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI (ci £ | Predo- (o © | minante 2 5 3 » » » » D) » » 13 2 » » » 3 WSW » 4 » » » » » » » 5 dl 4 » 4 1 1 WSW » 2 » » » » » » » 4 418 3 2 » » 4 WSW » 1 » » » » » » » 1 12 6 7 3 » » WSW » I » » » » » » D) » 17 » » 9 » 3 WSW » 2 » » » » » » » 5 | 10 4 2 7 » » WSW DI RR i EOS e ER 1 4| WSW 30 9 Î 9 3 » 1 WSW 27 4 i 2 16 » 3 WSW | 81 19 | 11 23 1 8 WSW NUMERO DEI GIORNI G . . . . . . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina 4 1 » » » » » » » » ò » 3 1 1 4 » » » » » 1 3 » LI 2 2 » » » » » » DI 3 » 41 4 9 3 » » » » 1 3 » » 4 » 4 3 » 1 » » » » 1 » 2 » 3 2 » 1 » 1 2 2 1 » 12 5 13 9 » 2 » i 3 7 13 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53. Giardino Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 756,88 | Termometro centigrado . . . . . .. . 159,96 Termometro centigrado . . . . . . 15,77 | ‘Tensione dei vapori . . . . . . . + .mm. 40,04 MEHSIENERUCIAVApori feat Sao ID. 8,48 gi UMIdItA relativa o; o. ae e 00e 72,8 Umidità relativa. . . STA A CHAIR GROLIMOMELTO e n 16,23 Serenità del cielo in centesimi . . . | 49, 5 È $ o Velocità del vento . . . . . .. . Km. 14,0 | Massima temperatura nel giorno 12 . . . . 23, 2 Vento predominante WSsw | Minima » SL VAC 4, 3 Escursione termometrica . 20, 7 Massima altezza barometrica nel giorno 5. mm. 765,68 {| Min. temp. alla superio del terreno nel gior- 6 Minima » » » 17. mm. 747,05 no 23. 2, 4 Escursione barometrica . . . . . . mm. 48,63 f Totale della evaporazione DIRI te Va mm. 114,70 Massima temperatura nel giorno 45 . . 24, 9 | Totale della pioggia in mm. sanita dea 49,83 Minima » parola 6, d Escursione termometrica . . . . . . 18, 4 Totale della pioggia in mm. . . . +. 39, 61 98 R. OSSERVATORIO DI PALERMO 1. 2. Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1882 NOTE Mattino sereno con copiosissima rugiada. — Durante il giorno cielo vario, ed a sera sereno con nuova rugiada. — Venti moderati del 4° quadrante, mare lievemente mosso. Giornata bella, venti regolari, mare tranquillo.—Tanto nel mattino che sulla sera rugiada copio- sissima. 3 a 7. Tempo bello, venti regolari, mare calmo. — Tanto nel mattino che sulla sera rugiada copio- 8. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. IA 18. 19. 20. 21 22. 23. 24. 25. 26. 21. 28. sissima. Nel mattino cielo coperto, e verso le 11 e 1/, a. m. piovigginoso.—Dopo le 3 p. m. il cielo si ras- serena. --- Venti moderati del 4° quadrante, mare tranquillo.—Nella sera rugiada copiosissima. . Forte corrente di libeceio con venti impetuosi, specialmente dopo le 9 p. m.---Cielo coperto, e dopo il mezzodì mare mosso. Al far del giorno burrasca di pioggia di breve durata.—Dopo la mezzanotte il SW forte si modera, e poi, dopo le 8 a. m. piega al 4° quadrante. — Durante il giorno W forte e nubi dalla mede- sima direzione. — Cielo nuvoloso vario, mare agitato. Cielo nebbioso durante il giorno, sereno nella sera. — Venti gagliardi del 3° e 4° quadrante, mare lievemente mosso. Cielo coperto nebbioso nel mattino, sereno nella sera. — Venti caldi del 3° quadrante, mare tran- quillo. Cielo nebbioso nel mattino, sereno nella sera; venti del 3° quadrante, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. Cielo nebbioso, venti deboli, mare tranquillo. — Nella sera e nel mattino rugiada copiosissima. Vento foitissimo di SW, cielo nebbioso, mare tranquillo. — Nel mattino rugiada. Venti gagliardi del 3° quadrante e cielo sereno vario. — Mare tranquillo. Nelle prime ore del mattino pioggia , poi cielo nebbioso ;} ma dopo l’ una p. m., addensandosi le nubi, prima dal SW e poi dal NW, alle 2 e 40 p. m. comincia a piovere. — Sera piovosa varia”. Venti forti del terzo e quarto quadrante, mare agitato. Corrente intensa del quarto quadrante, venti forti, pioggia, mare molto agitato. — Nella sera ba- leni al primo quadrante. Nel mattino pioggia; indi cielo misto, venti forti del terzo e quarto quadrante, mare agitato. Cielo coperto vario, venti spesso gagliardi di ponente, mare mosso. Pioggia, tanto nel mattino che nella sera. — WSW moderato con alta corrente anche di WSW.- Mare mosso. - Corrente del quarto quarto quadrante; burrasche di pioggia, ed alle 8 e 50 p. m. grandine mista alla pioggia. — Vento modeaato, mare agitato. Nel mattino pioggia , indi cielo coperto vario. — Alta corrente di NW , venti deboli di NW , mare molto agitato. Cielo coperto, venti debolissimi, mare calmo. Giornata bella, venti moderati, mare tranquillo. Nella sera rugiada copiosissima. 9 Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo. — Tanto nel mattino che uella sera rugiada copiosa. Vento forte e caldo di libeccio, cielo sereno, mare mosso. Cielo coperto vario; alta corrente del quarto quadrante con venti moderati di ponente. Nel mattino ed alle 3 e 30 p. m. piovigginoso. — Mare leggermente mosso. — A_ mezzanotte pioviggina. an lu è ___ siceò co dà netti | STAZIONE DI VALVERDE 99 29. Nella notte vento fortissimo di NW , pioggia, grandine e qualche tuono. — Continua durante il giorno il vento forte, e la ploggia mista, prima del mezzodì, a copiosa grandine.—A mezzodì, diradate le nubi a SW, si vede neve su quei monti, che è la prima di quest'anno. Col far della notte il vento calma, ed i/ cielo si mantiene misto piovoso. — Mare molto agitato. 30. Cielo coperto , e dopo le 6 p. m. piovoso. — Predominante 1’ WSW ora forte, ora debole. — Mare mosso. — Nella sera baleni a NE. 100 R. OSSERVATORIO DI PALERMO. Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1882. (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sui terreno) —_ BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO T_T T__ ——mu——1__—_____—— © > e ‘# | 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h {[Mez-| 3h |6h| 9h |Mez-|Mas-| Mi- ° (S) m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodìi |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm nm mm mm (o) (o) (o) (0) o (o) (o) lo) 1 |748,32| 747,93|746,94|747,47|747,90|748,83|749,10|746,94|113,7 |14,7 [12,4 | 9,6 |10,5 | 9,5 [14,9 | 8,3 2 | 54,78] 52,16| 52,48] 53,45] 53,95| 54,40] 54,40] 48,83|13,0 [14,3 [414,7 (412,9 [411,8 [12,0 [16,3 | 7,5 3 | 57,09] 56,74] 56,61] 57,19] 57,72| 57,99] 37,99] 54,40|13,6 [14,4 (12,5 [11,6 [10,5 | 8,4 [18,4 | 8,4 4 | 57,28) 56,15) 55,09] 54,71] 53,87| 52,98] 57,99| 52,98||12,3 [15,0 (15,0 |13,8 |t2,7 [44,4 |47,2 | 6,7 8 | so;sa) 49,24] 48,44] 47,45) 47,04| 46,76| 32,98] 46,76|117,0 [18,8 [17,3 |14,3 [45,4 [14,6 |23,2 |13,4 6 | 45,74] 46,39] 47,44| 48,75] 50,03] 50,60| 50,60| 44,64|12,4 |42,1 |12,5 [13,2 [12,9 [10,9 |16,8 | 8,4 7 | 1935) 48,79] 48,70) 49,78] 50,31| 49,89] 50,50] 48,38/15,6 [17,4 |17,8 [15,3 [45,1 [13,7 [19,2 | 9,8 8 | 52,68] 52,78] 53,24| 54,12) 55,32] 55,78| 35,78 49,89|17,0 [18,9 [18,6 [16,4 [15,4 |13,1 [20,4 |12,0 9 | 85,53) 54,05] 52,96] 52,47] 52,24| 54,84| 55,78) 54,84[[15,7 |20,2 [20,2 |18,4 [15,3 [17,6 |22,2 | 9,8 10 | 49,52| 47,74| 47,09] 48,06] 48,36| 49,42] 54,84| 46,90|118,8 [19,7 |18,0 [{5,1 [15,0 |12,5 |23,7 |14,8 11 | 50,50] 49,23] 48,64| 48,99] 49,46| 49,95] 50,50) 48,46||12,6 |14,5 [14,2 [14,3 [10,4 | 9,6 |17,4 | 8,9 12 | 53,35) 54,43] 54,80] 56,50] 57,19] 57,53] 67,55] 49,95|\14,4 [15,4 |15,0 [14,0 | 9,4 | 7,8 |17,9 | 6,8 13 | 57,61| 56,84] 36,00] 35,83| 55,77] 55,91] 57,61] 33,77|12,7 [13,4 |10,0 |12,2 |40,9 [10,3 (17,4 | 6,4 14 | 55,99] 55,40] 54,00] 54,42) 54,43| 54,18| 55,99] 54,00|14,3 [19,1 |18,3 [16,0 [15,3 |16,0 |23,3 | 9,5 15 | 52,98| 32,10] 54,88] 54,96] 54,42| 54,76] 54,43| 34,42|117,3 |18,4 [18,8 |17,9 [17,6 |14,4 |20,2 {13,6 16 | 52,18] 54,75] 54,42] 54,74| 52,25| 52,30] 52,30) 54,42|14,5 |14,8 [14,6 |12,2 [12,8 [44,2 |17,2 | 9,7 17 | 53,87] 53,57] 52,34] 54,49] 54,19| 53,72] 54,19) 52,30|(12,1 |15,8 [14,2 [12,7 [41,8 |12,1 |47,8 | 8,7 18 | 53,82) 53,40] 53,05] 53,33] 33,34| 55,417] 54,06| 53,03|[14,1 |15,6 [14,7 [10,8 [10,3 | 9,7 [17,7 | 8,9 19 | 53,30] 53,82] 34,18] 55,29] 56,34| 56,76] 56,76| 32,93112,7 [15,9 [415,4 [41,7 [12,2 [12,7 |I74 | 7,4 20 | 58,84| 58,86| 58,83] 59,34| 60,29] 60,45] 60,45| 56,76|/12,2 |15,5 [15,0 [44,0 [13,9 [14,1 |19,2 | 8,2 24 È 60,76| 60,06] 59,641| 59,35] 39,35| 58,79] 60,76] 58,79||13,3 [15,0 |14,8 |13,2 |14,0 [12,7 |20,2 | 9,3 22 | 57.22) 56,32] 55,44] 55,47] 55,25] 54,24] 38,79] 54,24/(13,4 |14,3 [13,6 [14,8 [10,5 |12,3 |15,8 | 9,0 23 | 52,97| 50,86] 49,44| 47,69] 48,04| 47,96] 54,24] 47,60||14,3 [16,7 [15,5 |14,9 |13,9 |13,8 [17,9 [14,4 25 | 47,66| 48,06] 48,06] 48,82| 49,59| 49,98| 49,98) 47,15|{1,9 |42,7 [14,4 {11,5 [10,4 |14,2 |15,6 | 7,8 25 | 53,03] 53,82] 54,74] 36,22] 57,47| 57,47) 57,47| 49,98/11,6 |12,4 (12,4 [10,7 | 8,7 | 9,7 [15,4 | 6,7 26 | 57,46| 56,85] 56.28| 55,92] 56,02| 55,27| 57,47| 53,27|14,8 |16,8 [15,7 |14,7 |A4&,4 |14,6 |24,4 | 6,7 27 | 56,92| 57,68] 58,13] 38,87| 59,50) 59,37] 59,50] 35,27||15,2 |18,2 [17,5 [13,9 [13,3 [11,5 |24,7 [40,8 28 | 59.64| 5938] 59,19] 59,83] 60,42| 60,68] 60,68| 59,49||15,5 |17,7 [17,2 |13,0 [10,9 | 9,9 [19,2 | 9,3 29 61,27| 64,15] 60,79] 51,25] 64,50] 61,74| 61,71] 60,58|12,3 [15,7 |14,8 [12,9 [12,6 {42,2 [17,8 | 8,3 30 | 62,74] 62,25] 62,23] 62,59] 63,50] 63,64| 63,61| 64,74||12,8 |14,5 [44,4 |12,9 [11,3 [10,6 |18,2 | 9,3 31 | 64,49] 64,34] 63,33] 64,64] 64,68] 64,71] 64,71] 63,74l13,6 |14,7 |15,2 | 9,8 | 8,9 | 8,9 [16,4 | 6,7 MEDIE 53,00| 52,44| 54,85] 52,05| 32,09] 52,19| 54,49| 49,98)|13,92|12,78|14,38|12,44 50,57| 49,95| 49,89 30,64| 34,25] 31,50| 52,91| 48,32|115,84|17,66|17,42|15,56 54,10] 53,50| 53,07| 33,54| 53,65) 53,87| 55,17] 51,92|14,26|16,44|16,46|13,68 54,40] 54,28| 54,16] 54,78] 53,28| 55,28] 55,55| 33,29/112,52|45,52|14,72/12,28 54,33] 53,82) 53,45 33,45) 53,94| 53,68| 56,24| 51,55/112,88|14,22|13,34|12,42 60,41] 60,27| 60,07| 60,54| 60,94| 60,89| 61,28| 59,30||14,07|16,27|15,75|12,87 54,78] 54,19] 50,87] 54,34| 54,67] 51,84| 53,70 54,25) 53,94| 53,61] 54,16| 54,46| 54,38] 53,36 57,37| 57,04| 56,76] 5 87,28| 38,76 754,47|754,06|753,75|[754,16 754,57| 755,94 752,39 49,15 32,60 35,42 16,22|15,90 15,98|15,59 15,25|14,64 15,82|15,30|13,21 STAZIONE DI VALVERDE 104 Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO a IAT, ——_—_—_—________r_—r—r111 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-||9h |[Mez-|/3h| 6h|9h|Mez-|| 9h Mez- 3h 6h 9h Mezza- m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodi |p.m.|p.m.{p.m.|zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte _———=< |__| ———— _| |__| |[=-=-= | == __|{—_ |__| —Tt_ —_ |__| —TT_- [| __— T—___ pa ___ 4 | 6,22] 6,37| 5,741| 6,89] 5,50] 6,44|| 33 | 62 | 53 | 76| 58 | 72|/(Cop. v.|Osc. .|Cop.v.|Osc.c.p.|Misto |Ose. 2 5,70] 5,74| 6,45| 7,17| 7,60] 7,83] 54 | 47 | 52 | 65 | 74) 75 (Cop. v. |Cop. v. |Misto |Misto |Nuv. |Cop. v. 3] 6,22] 5,27] 3,77| 6,20] 6,47| 6,11] 54| 44| 53 | 61| 65| 74|INuv. {Bello |Misto |Misto |Bello |Bello 44 6,94| 7,75] 8,38| 8,10] 7,03) 5,62] 63 | 61| 66 | 69 | 64| 47|Nuv. {Misto |Nuv. Misto [Lucido {Lucido 5] 7,05) 8,30] 8,42| 6,57| 8,07| 7,87] 49 | d1 | 57 | 54| 63 | 64|Lucido |Lucido |Bello |Bello |Bello |Lucido 61 730) 6 7 8 9 7,30] 6,70] 5,63| 5,35| 6,58| 7,09] 69 | 64 | 52 | 47 | 59 | 73 |[Cop. v. |Cop.c.p.|Bello |Bello |Misto |Bello 6,27| 6,67| 7,99] 7,57| 7,56) 6,57 48| 45 | 53 | 5g | 39 | 36 |[Cop. v. |[Cop. v. |Cop. v. |Bello |Cop. v. |Bello 8,86 7,06| 6,08| 5,72| 3,90) 6,22/| 61 | 43 | 38 | 42| 45 | 55 [[Lucido {Lucido |Bello |Lucido |Lucido |Nebb. 7,20] 5,75] 6,14| 5,13| 6,94| 6,53lf 54 | 33 | 35 | 33 | 54 | 44|Nebb. |Nebb. |Bello |Lucido |Lucido |Lucido 10] 7,38) 6,34] 6,06| 7,94| 6,51| 6,70) 46 | 37 | 39 | 62 | d41 | 62 [Lucido |Nebb.v.|Bello |Cop. v. |Nuv. Cop. V. 11 | 6,17) 5,15] 5,44| 6,49] 3,90) 7,28] 37 | 42| 45 | 65|63| 82 lose. Cop. v. |Cop. v.|Misto |Bello |Cop. 12 7,48| 6,69] 8,01| 7,26] 6,27| 8,82] ca | 52 | 63 | 74] 74 | 73|Misto |Cop.v.|Bello [Lucido |Lucido |Lucido 13] 6,40] 6,24| 8,95] 8,57] 8,03] 7,56]| 39 | 48 | 66 | g1 | 82] 84 {|Nebb. [Nebb.v.|Nebb. {Lucido {Lucido |Lucido 44} 7,05] 7,99| 8,75] 8,42| 8,33) 8,03]| 58 | 49 | 56 | 62| 64| 59|cop. |Misto [Nebb. |Bello [Lucido |Misto 45 8,03] 7,75] 7,90| 7,93] 8,24/40,34|[ 55 | 49 | 49 | 52 | 53| 84/Osc. |Cop.v. [Cop. v. |Cop. v. |Cop. v. |Osc.c.p. 16] 8,75) 7,88] 8,25| 9,57| 8,451 8,08] 86 | 63 | 67 | 90 | 77| 84 |osc. Osc. v. |Osc. Osc.c.p.|Cop. |Nuv. 17] 3,02| 8,68| 8,11| 7,17] 7,60) 7,42]| 76] 65 | 67 | 65| 74| 74|(Cop. |Cop. |Osc.c.p.|Cop. |Osc. |Misto 18] 7,42) 7,89] 8,56| 8,20] 7,68] 6,99 62 | 60| 69 | g3 | 82| 78|Nebb. |Cop. v. |Misto |Cop. v. |Nebb. |Nebb. 19] 7,29] 6,83| 7,44| 8,26| 7,96| 8,67] 67 | 51 | 58 | 84| 75| 79||Bello |Nebb.v.|Misto {Misto [Misto |Cop. v. 20] 8,57] 8,60] 9,46| 9,12] 8,67| 8,26] 81 | 66| 72 | 77| 73| 84|[Misto |Nebb. |Misto |Cop. |Misto |Misto 24 | 8,41| 8,38] 8,50| 8,45] 7,851 7,90] 73 | 66| 68| 75| 66] 72|Cop. |Cop.v.|Cop. |Cop. |Cop. |Osc. ({|22| 8,02] 8,53] 7,60| 6,66| 6,86| 7,90] 72 | 71| 65 | 64| 72| 74|Osc. Osc. |Osc. v. |Cop. v. |Cop. v, |Osc. 123] 7,80) 8,91] 7,93] 7,94] 7,17| 4,53) 64 | 63 | 61 | 63 | 61] 39 |(Cop. v. [Ose. v.|Cop. v. [Osc.c.p.|Cop. v. [Bello {24 4,88] 4,18] 4,63] 4,03] 5,34| 5,75)| 47 | 38 | 46 | 39 | 57| 58 [(Cop. v. |Cop. v. |Nuv. v. [Cop. v. |Cop. v. |Cop. v. i|25] 4,40] 3,03] 3,38] 3,97| 4,94] 5,33] 43 | 47 | 34 | 44| 59] 59 {|Misto |Cop.v.|Misto |Bello |Bello |Nuv. | 26] 7,72| 8,07| 7,58] 7,55] 7,92] 7,87] 62| 56 | 57 | 61| 66| 64|Cop. |Cop. v.|Misto |Cop. |Cop. |Osc. 427] 8,00] 8,14| 8,30] 9,44| 8,40] 8,26] 62 | 52 | 56 | go | 74| 82|{Misto |Cop. v. |Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. 28] 8,60| 8,84| 9,01| 8,45] 8,03| 7,69] 66 | 59 | 62 | 76 | 82| s4|[vebb. |Nebb. |Nebb. |Lucido [Lucido |Nebb. 29] 8,39] 8,21| 9,02| 9,53| 8,69| 7,84|| 78| 62| 72| 86|80| 74/ose. [Misto |Bello [Osc. |Osc. |Osc. 30] 8,33] 7,54] 8,78) 8,51] 7,67] 7,27 76| 61 | 77 | 77] 76) 76 |[Nebb. |Bello |Cop. |Osc. Osc. Cop. 31] 7,97] 7,78] 6,76] 7,86] 7,25] 6,80] 69 | 67 | 53 | 87 | 85 | 80 |[Nebb. |Nebb. |Misto |Cop. |Bello |Bello POI € n ” 1 6,95| 6,95| 6,88| 6,77||54,4|53,0/56,2|65,0|64,8|66,4 3 6,38| 6,34| 6,70] 6,63||35,6|44,4|43,4/48,4|33,6|58,0 | fi 7,84] 7,73] 7,35| 7,80|58,0|48,0|53,8|66,8|67,0|75,8 : 8,30| 8,46| 8,07] 7,88||74,4/61,0|66,6|79,6|76,2|78,6 a 6,41] 6,24) 6,44| 6,28||59 8/37,0|34,2|56,4|63,0|60,4 à 8,24| 8,56| 7,99| 7,62|[68,8|39,3|62,8|77,8/77,2|76,7 : 6,66| 6,64| 6,79] 6,70||35,0|48,7|49,8|56,7|39,2|62,2 N 8,05| 8,09| 7,74] 7,84/|66,2/54,5|61,2|73,2|74,6|77,2 7,32| 7,38| 7,24] 6,95|[64,3|58,2|58,5/67,1|70,1|68,5 7,34| 7,37| 7,24| 7,16[64,8|53,3|56,5/65,7|67,0|69,3 14 102 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. III. Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI n — x Se “= #23 2 |9 h | Mez-|3h{6h|9h|[Mez-{| 9h | Mez- | 3 h 6 h 9 h |Mezza-|| 9h |[Mez-|3h{|6h|9h [Mez- 2 | m. | zodì p. m.|p.m.|p.m.| zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan. 41 |WNW|WSW|WSW|W |w » |WSW |WSW |WSW |[WSW |W WNW]|16,8|14,8|25,4|26,8|28,8|/28,0 2 IWNW|WNW|WNW]| » » » ||WNW |W WNW |WSW |WNW |Calma ||14,4|19,8|12,8|11,4|]13,0| 0,0 3 |W » |NW » » » ||W WNW |NW NW NW |WSW ||13,2|12,4|17,2] 9,2|15,6| 7,6 4 » |WSW| » » » » ||WSW |WSW |NW W W W 141,2|33,2|29,4|23,4|11,2/32,2 5 » » » » » WSW |WSW |WSW |WSW |wWSsWw |w 26,4|24,0|17,2|19,2|27,2|15,2 6 INW |NW |NW |WSW| » » |INW NW NW W WSW |WSW ||13,2| 8,0|23,6/16,4|12,2| 4,2 7{WSW|W |WNW| » » » |SW SW WSW |WSW |WSW |wSW ||29,6|27,0|26,0|33,2/11,0| 3,2 8] » » » » » » |WSW |WSW |WSW |WSW |wsw |wsw | 3,2/20,4/23,8|15,0| 2,6| 2,6 9 » » D) » » » |WSW |NE ENE |NE WSW |WSW || 5,2/12,0|10,2|] 9,4|12,6|15,6 10 » |W » » » » |WSW |SW SW SW SW WSW || 6,6[50,0|60,0|31,2|30,0| 2,0 i41{W |W |WSW| » » » |WSW |WSW |WSW |W W W 24,6|42,6|16,0|13,6|14,2|10,0 12 INW [NW » » » » ||WSW |WSW |WNW |WSW |WSW |WSW |l10.0| 6,8] 9,4| 6,0] 7,6|12,4 i 13 » » » D) » » ||[WSW |Calma |ENE WSW |WSW |[WSW d,2| 0,0 3,0] 5,0] 4,2) 5,6 dI (4 » >| >| » | >» | » ||SE SE SSw |S E ESE || 4,4] 8,0|16,8] 8,0) 0,8[12,4f 45 | S |SSE [SE » » » |S SSE |SE SSE |SSE |SSE |22,6[24,0|26,0/21,6/26,0]19,0| 16 » » » » » » {Calma |SSE SE Galma |Calma |Calma || 0,0] 7,0|10,6| 0,0| 0,0] 0,0 17 » |SSE |SSE » » » |Calma |SSE SE Calma |Calma {Calma || 0,0| 8,8/13,0| 0,0] 0,0| 0,0 18] » » » » » » ||WSW |WSW [Calma |W WSW |WSW || 9,6] 1,4] 0,0] 2,0|12,0|12,0 19] » » » » » » ||WSW |NE NE WSW |WSW |wsw | 6,5] 9,6| 7,2| 4,2] 6,0] 4,4] 20 » L) » » » » ||WSW. [NE NE Calma |Calma |WSW || 5,4| 4,0] 5,4| 0,0| 0,0] 7,6 24 » |NNE d) » » » |(Calma |ENE |ENE |Calma |NE Calma || 0,0! 9,6| 6,0! 0,0] 4,6 0,0 22 NE » » » » » |NNE |NE NW Calma |WSW |WSW || 0,6| 0,6| 2,0] 0,0] 3,0] 8,8 23 {WNW[|W |[WNW|w » |WNW|W Wj WNW |W WSW |WSW ||18,6|22,2|33,0|46,0|39,0|42,9 24 |WNW|NW |NW [NW [NW [NW ||WNW |NW NW NW NW NW ||42,8|46,8|54,4/46,4/38,0|48,8|f 25 NW [NNW|NNW| » » |NNW|NW [NW [NW [NW |Calma INW 9,2|29,0/37,2/16,2| 0,0] 5,0 26 {WNW|WNW|WNW| » » » |WNW |WSW |WSW |wSw |WNW |wNW ||16,0|19,4/22,2|24,2|24,2|413,0 27 INW |NW » » » » ||NW NW WNW |Calma |WSW |WSW ||14,0| 3,6|11,2| 0,0] 2,0) 3,2 28 | » » » » » » ||WSW |SW WSW |W W W 10,0|10,0/13,0| 3,0] 5,8| 3,2 29] » » » » » » ||WSW |Calma |Calma |Calma |W WSW || 3,0 0,0] 0,0] 0,0] 5,0| 6,9 39 {WSW| » » » » » ||WSW |NE NW Calma |WSW |WSW || 2,0| 3,0] 2,0] 0,0] 7,8| 9,6 31 » » » » » » ||WSW |NE NE Calma |WSW |wSsw || 4,6] 0,4|10,2] 0,0] 5,0| 9,0 MEDIE STAZIONE DI VALVERDE 103 Tav. IV. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1882 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE D - |fs i 9hm. Mezzodì 3hp.m. 6hp.m. 9h p.m. Mezzanotte £ | 3 - le Tn 1 —P_| — _—_|| _ __| __—er Tr 9r -—l| ___ rr __!{ __T r — E ° 2 5 i SONO 5 Vol. {Densità Vol. [Densità Vol. |Densità|l Vol. |Densità{ Vol. [Densità] Vol. |[Densitàl & 17 —_[—t__ [| —__—_[_—__[|[______[|___|[|___|—___|__|_||.—_____| — ___—__ 8 7 100 0,8 40 0,7 || 400 0,8 6,79 3 6 8 50 8 30 5 60 7 3,06 3 D) 6 40 b) 8 5 10 5 3,28 3 4 6 40 5 » » » » » 2 » 4 2 5 do 5 » » » 4 7 8 20 8 50 7 10 4 7,52 4 4 4 10 ò 60 4 5 4 0,24 4 » » » 20 4 » » » » 25 3 » 2 1 40 2 2 4 » » » » » » » 2 » 90 3 20 4 60 1) 25 6 70 6 0,35 4 5 90 5 98 : 6 50 7 20 5 60 o) 0,78 4 5 60) ò 410 5 » » ;, » » » 0,78 3 DI 80 1 50 2 » » » » » » » 2 4 50 4 50 1 10 1 » » 40 0) » 1 È) 98 6 90 7 98 7 98 7 100 8 » 5 ri 100 3 100 8 109) 7 90 7 30 6 18,58 L 6) 80 4 100 6 99 5 100 8 50 h) 0,45 3 3 95 4 o 5 78 4 40 3 80 2 » 92 3 60 3 50 5) SO b) 50 5 90 5 » 1 4 90 3 50 8 80 7 50 6 40 7 » 1 7 90 7 90 7 70 6 95 7 100 7 » 2 6 || 400 6 || 100 cd) 6 4 60 4 || 100 7 0,39 3 6 || 400 6 98 7 || 100 8 95 4 20 5 4,40 3 8 80 8 30 8 75 7 95 8 80 8 1,15 5 7 99 8 50 7 5 5 20 5 25 6 4,48 5 7 60 7 50 7 80 7 95 6 100 7 » 4 6 65 5 95 3 90 2 60 1 25 2 » 4 1 50 1 25 1 » » » » 100 1 » TI ò 50 4 25 4 100 6 100 5 100 5 » 1 3 25 4 90 5) 100 D) 100 4 90 4 I 3 95 3 50 3 85 4 5 3 20 3 1 MEDIE ] 46,0 42,0 16,4 34,0 13,13 63,6 24,4 18,0 22,0 8,11 75,6 64,6 34,6 40,0 1,56 85,0 70,0 80,8 58,0 19,03 93,8 73,6 63,0 : 65,0 10,42 57,5 35,8 75,8 60,0 72,5 » 54,8 33,2 80,3 65,8 3,6 64,7 69,4 ITC, Pea (94 ai è (es) 404 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1882 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Pioggia EVAPORAZIONE meri ‘ De temperatura i Li ; alla superficie E 9h|Mez-| 3h | 6h| 9h È 9h 3 h 9h D m. |zodì |p. m.|p.m.|p. m. m. p.m. p.m. o o (e) (e) (0) (°) (°) (o) mm mm mm mm 4 |13,7 [11,4 |12,2 | 9,7 [10,2 [14,9 | 6,9 4,8 (RE 1,20 1,40 1,49 2 ]13,6 [15,5 [15,4 |12,0 [14,6 [16,9 | 7,2 4,7 3,97 2,26 1,53 1,27 3 [43,6 |14,7 [12,5 [10,7 | 9,9 [16,3 | 9,3 7,8 3,70 0,34 1,69 1,04 4 |42,0 [45,0 [13,4 |13,9 [13,0 [17,8 | 5,7 2,4 » 0,34 1,47 0,88 5° {47,2 |19,7 [18,4 |44,0 [15,3 [20,8 [12,0 9,4 » 2,70 2,44 1,33 6 [11,9 |14,4 |12,2 [13,0 [12,7 [17,2 | 8,3 8,3 9,65 1,56 4,25 4,32 7 152 [180 [177 [15,1 [14,5 |19,7 | 7,8 3,3 0,28 2,00) .| 4970) 0A 8 |17,7 |20,5 |19,2 |15,7 (13,7 |21,7 10,4 8,6 » 1,64 2,42 1,90 9 {16,2 |22,2 [22,0 [16,2 [15,1 [23,8 | 6,7 4,ò » 0,43 2,50 0,57 10 {18,4 |20,0 [47,7 [16,2 [14,7 |22,4 |13,3 6,5 0,40 2,55 3,77 2,05 H4 {13,6 [15,0 [13,6 [14,2 | 9,2 |16,2 | 8,3 Bir 4,30 2,08 1,21 0,69 12 {14,2 |16,5 [13,2 | 8,5 | 7,2 |17,6 | 6,5 4,2 1,67 0,85 1,35 0,29 13 |14,9 [16,4 |17,2 [11,2 | 9,4 [189 | 44 CRA » 0,24 0,85 0,00 44 45,1 |21,0 [18,9 [16,0 {14,1 |22,2 | 3,6 3,2 » 0,58 1,24 1,7 45 {17,5 |18,9 [19,2 |48,4 [17,9 [20,5 [12,5 74 n 2758 2,17 238 16 {10,9 |45,7 [14,7 [14,9 [14,2 [19,2 | 9,8 8,6 22,23 1,30 0,83 0,00 47 [11,5 |16,7 [14,0 [14,6 [10,9 |19,0 | 6,7 4,8 1,42 0.45 0,82 0,43 18. {14,7 |16,0 |13,5 |10,0 | 9,5 [18,4 | 8,6 3,3 » 0,42 0,97 0,18 19 {45,7 |417,0 |15,4 |44,0 |40,7 |18,4 | 6,7 3,8 » 0,36 4,17 0,00 20 {12,0 [16,2 |16,4 [13,6 |13,5 |17,9 | 7,2 5,0 » 0,00 A,I4 0,41 24 443,6 [45,4 |15,1 [12,6 |13,4 [17,8 | 8,3 6,1 » 0,26 0,75 0,26 22 [13,4 |12,9 [13,5 | 95 | 7,6 [15,2 | 6,7 44,3 0,80 0,70 0,53 0,44 23 445,0 |15,7 |15,2 |15,4 [13,9 |18,4 | 7,2 7,4 5,31 1,36 4,45 4,17 24 12,1 [13,0 |141,2 [14,2 | 9,7 [16,2 | 8,8 8,7 1,67 4,80 3,32 2,41 25 [11,5 |12,2 |12,2 |10;0 | 7,2 [14,7 | 5,3 3,4 DOT 2,32 2,33 2,07 26. 315,6 [17,0 [45,5 [14,7 |14,1 |19,6 | 5,2 4,3 » 1,85 1,80 1,48 27 13,6 |18,2 [17,7 |10,0 [10,7 |20,7 | 9,2 11,8 » 2,80 1,80 0,28 28 {16,2 [19,1 |17,4 [14,5 | 8,5 [20,4 | 7,1 3,8 » 0,42 1,50 0,00 29 |13,0 |17,5 |15,5 [42,2 [14,9 [19,1 | 7,2 5,3 » 0,60 0,83 0,00 30 14,2 16,2 14,7 11,6 10,5 18,2 8,8 6,8 >» 0,59 0,93 0,00 34 |13,2 |14,6 [14,5 | 8,9 | 8,2 |17,7 | 6,2 4,3 » 0,83 0,92 0,00 MEDIE 1. pent.[14,02|15,20|14,72|12,06|12,04[|17,34| 8,22 417,40 1,36 1,70 4,44 2. >» |Aò,82|18,42117,76|15,24|14,14|20,96| 9,30 10,33 1,64 2,92 1,48 3. » |15,06|17,56|16,82|13,00|14,56|19,08| 7,46) 2,97 1,26 1,36 4,02 4. » {A2,96|16,32|15,414|11,62|11,16|18,58 7,80 23,67 0,54 0,99 0,20 5. » 413,06|13,84|13,44|14,74|10,36|16,46| 7,26 13,15 1,89 1,62 4,2 6. » {14,63|17,10|45,88|41,48|10,65|19,28 7,28 » 1,20 1,30 0,29 4. dec. {14,92|16,84|16,24|13,65|13,09|19,15| 8,76 27,73 1,50 2,04 4,34 2. » |14,01|16,94|13,98|12,31|11,36]18,83| 7,63 26,64 0,88 1,18 0,64 3. » |413,84|15,47|14,66|14,61|10,50|17,87| 7,27 13,415 1,54 1,46 0,78 Mm. |14,26|16,44|13,63|12,52|141,65|18,62| 7,89 67,52 41,34 1,55 0,90 ———_____m____________mmmmmmmmmmmemmmttt_tttttttttttt@1__m@——_——@—@@t@ STAZIONE DI VALVERDE 105 Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1882 (Giardino) A 20 CM. DI PROFONDITÀ e 9 h | Mez- sla 6 h 9h m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. 9h |Mez-|3h{|6h|9h{|9h|{Me--|3h{|6h|9h m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m.|| m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m. eee ie je == || ni ii——_—__||fee—| edi | 1 7,05 | 7,20 | 6,76 | 7,41] 6,02]| 60 | 73 | 64 | 79 | 65 [| 41,4 | 14,1 | 449] 10,0 9,0 2 9,27 | 7,82 | 8,53 | 8,08| 8,20|| 81 GONE AZZ Bat NA0;9T |] 25,00] 43 0 0 HO 3 7,60 | 7,42 | 6,94 | 6,83| 6,76 || 65 | 60 | 64 | 74 74 || 142,6 | 471 44,9] 119) 404 4 7,48 | 9,42 | 9,31 | 8,79] 7,84] 62 | 74 | 71 74 70 8,6 | 43,2 | 44,6] 42,6] 44,1 5 9,82 | 9,98 | 9,27 | 811| 847] 67 | 58 | 60 | 68 | 63 |{ 42,1 | 4164 | 47,1] 434]| 412,2 6 8,14 | 7,84 | 7,12] 6,87| 7,44/ 78 | 78 | 67 | 61 68 || 14,6 | 12,5| 42,6) 409 40,1 7 9,96 | 8,66 [10,49 | 3,71 | 9,07|| 77 | 56 | 70 | 68 | 64 [| 12,0] 14,0] 464 | 43,2] 412% 8 [11,67 | 9,49| 9,30| 7,08] 7,42|) 77 | 53 | 56 | 53 | 64 [| 43,6 | 47,9] 47,0] 43,7] 41,6 9 8,70 | 9,60 | 8,72 [12,41 | 7,56|| 64 | 48 | 44 | 88 | 59 || 44,7 | 48,7 | 4941] 14,3 | 42,9 EOTER TENSIONE DEI VAPORI || UMIDITÀ RELATIVA GEOTERMOMETRO 26 | 9,06] 9,94|847| 895/842] 69 | 69 | 65 | 72 | 70 [110] 161] 142) 42,8) 422 27 | 9,74 [10,641] 9,80 | 9,05| 8,74] 74 | 68 | 65 | 99 | 91 || 124] 184] 474] 413,2) 424 28] 9,09 [10,06 | 9,84 | 9,00| 7,84|| 66 | 61 | 67 | 89 | 94 || 103 | 41641] 471| 43,2) 409 29 | 9,08| 9,78] 9,92 | 9,82] 9,38] 81 | 66 | 76 | 93 | 90 || 10,5] 15,9 | 46,7] 141] 431 30 | 8,64] 9,09] 8,95 | 9,56] 8,15/ 72 | 66 | 72 | 94 | 86 || 12,4] 17,4] 4184] 447) 12,6 34 | 7,96] 8,50] 8,81] 8,47] 7,45] 71 | 69 | 72 | 96 | 92 [| 10,9] 46,6] 46,7] 429] 14,0 MEDIE A. pent. | 8,24 | 8,37 | 8,16 | 7,79 | 7,46 || 67,0| 65,0| 648 | 73,8 | 74,0]||14,06 | 14,56 | 14,56 2. » | 9,83] 8,80] 8,76 | 8,67] 7,83] 730] 56,6| 58,2] 664 63,4||12,36 | 16,04 | 16,20 8.» 8,78 | 9,05 | 9,441 | 8,75] 7,98 || 684] 604| 66,0] 784| 79,2||14,04 | 15,40 | 15,88 4, » 8,54 | 9,42 |10,36 | 9,26 8,95 | 77,8 | 68,4 | 80,8 | 90,6 | 90,2 [11,56 | 15,36 | 15,58 5. >» 7,61 | 8,35 | 7,74| 7,32) 7,08] 66,4| 704| 66,2) 7140] 75,0 ||10,74 | 13,00 | 13,24 6. » |8,92| 9,66] 9,30] 9,09 | 8,33 || 72,2| 66,5 | 69,5 | 90,5 | 87,2||11,15 | 16,65 | 16,70 1. dec. | 9,03 | 8,58| 8,40! 8,23 | 7,64 | 70,0 | 60,8 | 61,5! 70,1 | 67,2 ||14,71 | 15,30 | 15,38 2. > 8,66 | 9,23 | 9,88 | 9,00 | 8,44 || 731 | 64,4| 734| 845| 84,7 (11,30 | 45,38 | 15,73 3. » |8,26] 9,00] 8,52| 8,20] 7,70] 69,3 | 68,4] 67,8 80,7] 81,1 ||10,94 | 14,82 | 14,97 Mm. | 8,65| 8,94 | 8,95 | 8,48] 7,92 70,8 | 64,5 | 67,6] 78,4 | 77,7 ||14,32 | 45,47 | 15,36 4106 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1882 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI z E di A a [©] A > So i = & Predo- zi 2 z si [ca A 7) dA (72) A n > > > E z 5 minante ip » » D) » » » » » » » | 13 7 1) 4 » LI WSW Di » » 2 1 » » » » » » 6 17 LI » 3 » » WSW 3. > » » » 1 1 DI 3 4 }) 1 » 12 3 I » » 41 WSW 4, > » » 4 » » » 2 2 » » 40 1 » » » | 11 WSW 5. » » 4 2 2 » » » » » » » 4 3 2 CLI » 5 NW 6. » » » 3 » » » » » » » 1 15 4 4 3 » 6 WSW i.d » » 2 1 » D) » ) » » 6.180 SUS 7 » 1 W SW 200» » » 4 1 1 5 6 2 a RE 4 | 1 » » | 42 WSW BO » 5 2 » » » » 1 19 TANO 14 » 14 WSW Tot. » 1 Il 4 4 1 5) 6 2 i 7 74 19 12 21 » 24 WSW NUMERO DEI GIORNI 3 . . . . . . . . de Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina ASD 3 1 1 3 » 1 D) 1 4 3 1 » DI 2 » 3 3 » 4 » » » 2 I » 3. 2 1 2 2 » » » » » 2 2 » 4, » » 1 4 92 » » 1 1 1 » 3 » d. » » LI 4 4 » 2 » » » 3 4 » 4 Ba » 2 4 » » » » D) » 4 3 » | es Tot. 4 6 48 14 » | 4 | 1 | 2 2 14 di » È MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 754,23 | Termometro centigrado . . . . . .. . 139,85 Termometro centigrado . . . . . . 13,80 { Tensione dei vapori . . . . .....mm. 8,59 Tensione del Vapori... Meri: ta INT Z00 MU MI CIANO REV A AR N) o TINI 741,8 Umidità relativa. . NRE, SIR GR ZIA GEOTEIMOME LO O AN 13,19 Serenità del cielo in centesimi... 43, 9 ‘ i i o Velocità del vento . . .. . .. . Km. 43,2 | Massima temperatura nel giorno 9. . . . 23, 8 Vento predominante . . . ... . WSw { Minima » 13... 4, 4 Escursione termometrica . . 19, 4 Massima altezza barometrica nel giorno 34. mm. 764,74 | Min. temp. alla PURE del terreno nel gior- G Minima » » » 6.. mm. 744,64 Nos2608 0% : ARR i 05) Escursione barometrica . . . . . . mm, 20,07 f Totale della evaporazione STE ge Bo mm. 115 3A Minima » di 049 Escursione termometrica . Totale della pioggia in mm. i temperatura nel giorno 10 . . 23, 7 { Totale della pioggia in mm. . . . . . . 67,52 STAZIONE DI VALVERDE . 107 Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1882 NOTE 1. Giornata burrascosa ; corrente del 3° quadrante e venti forti — Pioggia, accompagnata nella sera da grandine, baleni e qualche tuono. Mare agitato. 2. Nella notte pioggia : durante il giorno cielo misto, venti freschi di ponente, mare mosso 3. Cielo nuvoloso vario, venti gagliardi del 4° quadrante, mare mosso. 4. Cielo bello, venti assai forti del 3° e 4° quadrante, mare agitato. Nel mattino rugiada. 5. Cielo sereno; vento assai forte di WSW, mare agitato. 6. Durante tutto il mattino vento fortissimo del 4° quadrante e burrasche di pioggia e grandine. — Verso le 2 p. m. il cielo comincia a serenarsi, ma il vento continua forte sino al far della notte. — Dalle 3 in poi cumoli densissimi all’orizzonte tanto ad E che a W.— Verso le 7 p. m. improvvisa, ma breve burrasca di pioggia e grandine; indi vario. Mare agitato. 7. Corrente forte e calda del 3° quadrante, cielo misto, mare agitato. 8. Cielo sereno; WSW abbastanza forte durante il giorno, mare leggermente mosso. 9. Cielo nebbioso nel mattino, sereno nella sera Venti regolari, ma pria di mezzanotte colpi di libeccio forte. — Mare lievemente mosso. Nel mattino rugiada. 10. Venti fortissimi del 3° quadrante, che in certe ore spirarono colla forza dell’uragano e che calma- rono a tarda sera. Cielo misto e dopo le 6 p. m. piovoso. Mare molto agitato. _ 11. Nella notte e nel mattino venti forti e pioggia : poi cielo coperto vario, venti gagliardi, mare agitato 12. Nel mattino pioggia : poi cielo misto ed a sera sereno. — Venti regolari, mare mosso. Nella sera rugiada copiosissima, 13. Nel mattino cielo nebbioso, ma a'sera sereno. Venti moderati, mare calmo. Tanto nel mattino che nella sera rugiada copiosissima. 14. Cielo misto, venti caldi meridionali, mare tranquillo. Alle 11 e 1/ p. m. si mette il SSE e SE forti 15. Venti fortissimi, spesso tempestosi di SSE e S.—Cielo coperto, mare molto agitato. Alle 10 e 1/, p. m. continuando il vento forte, comincia la pioggia, preceduta ed accompagnata da baleni in varie direzioni. 16. Nella notte pioggia, baleni e tuoni ; poi cielo oscuro, e nella sera nuovamente piovoso. — Venti debolissimi, mare agitato. — Nella sera baleni. 17. Cielo coperto e dopo le 3 p. m. piovoso, venti meridionali deboli, mare mosso. 18. Cielo coperto vario o nebbioso, venti moderati, mare tranquillo. Umidità forte, nebbia, e, tanto nel mattino che nella sera, rugiada copiosissima. 19. Cielo misto, venti regolari, mare tranquillo. Tanto nel mattino che nella sera rugiada copiosissima. . Cielo coperto vario, venti piuttosto deboli, mare tranquillo. Nel mattino rugiada. 21. Cielo coperto, venti deboli, mare mosso. 22. Nel mattino leggera pioggia; indi cielo coperto, venti deboli, umidità forte. — Nella sera rugiada copiosa. Mare mosso. 23. Vento fortissimo del 3° e 4° quadrante; cielo coperto piovoso, mare agitato. Pria di mezzanotte il vento diventa assai più forte. . Giornata tempestosa; vento impetuoso di NW; ad intervalli burrasche di pioggia e grandine di is breve durata, disperse dal vento. Mare burrascoso. 25. Durante la notte vento fortissimo, pioggia e grandine, e nevicata sui monti a SW. Il vento fortee calma a tarda sera. — Cielo coperto durante il giorno, sereno nella sera. Mare molto agitato. È 26. Cielo coperto vario con nubi dal 4° quadrante; venti forti del 3° e 4° quadrante, mare agitato. | | 108 R. OSSERVATORIO DI PALERMO 27. Cielo coperto nel mattino, nebbioso nella sera : Venti moderati, mare mosso.—Nella sera rugiada come pioggia. 28. Cielo nebbioso , venti regolari , mare tranquillo. — Tanto nel mattino che nella sera rugiada co- piosissima. 29 e 30. Cielo coperto vario, venti deboli, mare tranquillo. 31. Cielo misto, venti moderati, mare tranquillo. — Nella sera rugiada copiosa. i Terrazzo Osservatorio Media pressione annua Massima pressione nel giorno 16 gen. Minima » ”» Escursione barometrica annua. Media temperatura annua Massima temperatura annua nel gior- no 9 luglio 2 Minima temperatura annua or gior- no 3 febbraio . Escursione termometrica annua. 6 mar. STAZIOEE DI VALVERDE Medie annuali 1882 Giardino ». mm. mm. 757,17 || Media temperatura annua. ; » 773,22 || Massima temperatura annua nel gior- » 744,47 no 9 luglio - » 28,75 || Minima temperatura annua o) gior- A no 3 febbraio. È 18,18 || Escursione termometrica annua . 3?, 9 || Media tensione dei vapori Media umidità relativa. 0, 8 | Media annua del geotermometro a 20 cm. 37, 1|| Minima temperatura annua alla su- perficie del terreno nel giorno 4 109 12,00 71,9 20,58 RIA 1462,26 515,26 21 . 57 . 197 19 Media tensione dei vapori . . mm. 9,78 febbraio. Media umidità relativa . z 62, 4 | Media serenità del cielo in Lalli 60, 3 Totale annuo della evaporazione mm. Vento predominante . 7 NE Media velocità del vento KDE 95 Totale annuo della pioggia . . mm. Totale annuo della pioggia . mm. 485,08 Coefficienti della frequenza dei venti N= 0,037 E= 0,015 S= 0,002 Wa 0,092 NNE = 0,019 ESE = 0,008 SSW = 0,002 WNW= 0,052 NE = 0,240 SE = 0,003 SW = 0,045 NW = 0,079 ENE = 0,030 SSE = 0,002 WSW = 0,220 NNW = 0,014 Calma 0,140 Numero dei giorni Sereni 186 Con neve . I Con tuoni Misti. 67 Con grandine . 20,15, Con vento forte . Coperti . it 112 Con nebbia . 1322 Con rugiada icon pioggia . . . . . 92 Con baleni Sai Con brina . È Latitudine dell’osservatorio di Va Stazione di Valverde = 38° 6! 24! N. Longitudine da Roma. : = 32m. 268,82 E. Altitudine del terrazzo sul livello NGI mare = m. 74,29 Altitudine de) terrazzo sul livello del terreno. = m. 13,53 Da Rd eV Ù 19 iù pere i be 0 PRAI bt i + P4 La , ’ Se é «Hr " : x h, I ni ‘ _Qù si } stri È ESE MT ca Ripi 3 " Bini NERO IVI EREVU VI PI TE 4 VI: aa % pati - SOI TOLTO TALIOORCO x ì Sat » ts È 4 ì i A ehe t Pe i Ù Ni ADI VW left LO), h; " Mir! bic uith he i ui AME È i Tr r. , ” x i PIAN va a ai Ò Pret, . j Li > TI rai Li 19 Pu TA Mi f, ; spira do v ri ba; I ta SALATO a i da E Ape LEE o, BI SV. finte i : d ” i . H. OSSERVATORIO DI PALERMO STAZIONE DI VALVERDE OSSERVAZIONI MATROROLOGICHE NUOVA SERIE— Anno IV.-1883 PALERMO ge DI MICHELE AMENTA Via . Emm., Palazzo Colo 43: 1885 MRI JI MAI (RIN EA! LAN NI " eV ty Lai Mt Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Gennajo 1883. Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sui terreno) BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO asa == ev OT®® ®» _||W NNW [NW NNW JN N 9,4|13,8|14,6| 4,6] 0,6| 4,6 5] » INNE| » » » » ||WSW |NNE |NNE |NNE |wSsw |WSW || 2,0|10,0| 8,0| 3,2] 8,2/40,6 6 » » » » » » ||WSW |NNE NE WSW |WSW |WSW 9,8] 2,8) 4,21 3,8|12,2|10,2 vili I) » » » » » ||WSW |WSW |WSW |W w WSW_ [|22,0|22,8|20,0| 3,0| 4,0|17,5 8 {WSW|WSw|W |WSW| » » |WSW |WSW |W WSW |wSw |WSW_ ||27,2/25,0|18,2| 8,6] 3,2/ 4,0] 9 » » » » » » |lwSW |Calma |Calma |Calma |WSW |WSW || 3,0] 0,0] 0,0| 0,0] 7,2| 5,0 10 {WSW| » » » » » |iwsw |Calma {Calma |WSW |wSw |WSW || 4,2] 0,0] 0,9] 0,8|23,0/47,4 il » » » » » | Calma |SW SW Calma |Calma |WSW || 0,0| 9,6] 7,6| 0,0| 0,9] 0,6 12 » » » » » » | Calma |SW SSW Calma |SSW |SW 0.0/18,4|20,6| 0,0] 6,2|26,2 13] » » » » » |INNE |NE SE SW ENE {NW 7,4| 3,4| 7,4|30,0| 4,0] 3,2 14 {SW |SSW » » » » ||NE Calma |WSW |SW Calma |WSW 0,8] 0,9|14,4| 0,2] 0,0 8,8 45| » » » » » » | Calma {Calma {NE Calma |WSw |WSW_ || 0,0] 0,9] 41,8] 0,0] 0,4| 3,0 16 {WSW|WSW|WNW| » » » |WSW |WSW |WNW |W W W 8,0|10,8|10,6| 0,8|13,8| 6,4 17} » » » » » |WNW |NE NE NE WSW |WSW || 0,6| 3,4| 6,61 1,8] 2,2| 3,4 18 ÎINE |NE |NE |ENE ENE ENE | NE NE NE NE E ENE 2,0| 1,4| 5,6|17,8|17,8|] 7,0 19 [ENE |NE |NE » » » |ENE |NE NE Calma |WNW |W 2,61 9,6| 2,6] 0,0) 0,2/40,0 20 ÎNE [NE {NE » » » ||W W NE W wW W 6,6| 2,6] 1,6| 3,8] 5,0] 2,8 24 {NNE {NE » » » » |W NE Calma |W WSW |WSW 4,61 3,6| 0,0! 0,2] 8,4} 2,6 22 » |ENE IN » » » |Calma |NNE N N W W 0,0| 5,8|11,0| 4,0|14,0| 2,4 23 INW |WNW|WNW|WNW|N » WNW |WSW |[WNW]|WNW |N NE 21,4|14,0|13,4|13,2/60,0|50,0 24 IN N N N » » !IN N N N WNW |N 20,6|22,0|16,0|13,0| 6,0) 4,2 25 IN NW |NW » » NW Calma |NW W W W 8,6] 0,0| 9,2|15,8/11,0/42,0 26 INW {NW [NW » » NW» | WNW |NW WNW |WNW |WNW 7,5) 8,2|14,0| 6,8| 0,6) 4,6 27 ÎNW [NW [NW INW » » WNW |W NW NNW |nw |NW_ |[12,6[31,0|48,0|33,9|14,0|39,0 28 INW |WNW/NW » » » |NW WNW |W NW N N 3,8/10,0|10,0|16,4|19,0/24,6 29 INE |NNE » » » » IN NNE NE NE WSW |WSW 9,4|15,4|14,0| 0,4] 9,0|12, 39 » » » » » » |WSW [NE NE NE WSW |WSW || 2,6| 2,0) 2,8] 2,0] 3,6) 4, 341] » |SW [SW |SW » » |\WSW |SW SW |wsw |wsw |WSW || 4,8] 6,2|10,6]12,8] 4,0) 7, MEDIE | 4,6| 7,0 112,6|10,3 1,6| 6,3 4,0] 5,6 Uno 91 | 6,8/42,1 w pi} R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV.— Osservazioni Meteorologiche di Gennajo 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) I — Pu _—P—|.T—— se... _—"—>— T-.|_r — _—+;{|\|r_—e---—r-.j|_ —->-_--=-= = =-=->7—#8t Densità|| Vol. _—_[____ —__- —_||__ a 0 a O UV VISI O W0 nI O O 00 Si CEI O I Oo e = © © 00 Ot Si O SI 00 CONI COSI NI GO GU ST UO 07 pd CU CIS LOR Da > 3 di 118,16 NUVOLE = E 3 hp. m. 6 h p. m. 9h p. m. Mezzanotte = ol = Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità|] Vol. {Densità £ mm 0,1 20 0,3 » » » » » 3 » » » » » » » 3 b) b9) 5 0,4 » » » 7 100 8 35 6 20 0,5 10,87 1 » » » » 410 2 » )) » » » » » » 3 75 3 25 5) 95 ò » 7 30 6 25 4 25 4 0,79 ò 100 4 » » » » » d 50 4 50 6 80 ò » 2 100 3 » » 50 3 » 2 80 3 80 DI 100 ò » d 80 3 50 5 100 ò » 7 || 100 7 80 5) 35 5 4,05 3 7ò 5 || 100 7 Il 400 7 0,08 7 100 6 70) 5 50 ò 3,60 5 || 4100 7 || 100 8 95 8 1,23 8 || 100 8 || 400 7 || 400 7 | 35,63 9 60 7 35 5 20 6 7,39 È) 98 6 100 7 80 7 6,16 8 60 5 || 400 6 75 5 2,99 6 50 b) 80 ò 45 5 » 7 || 400 7 || 100 9 || 100 9 6,22 8 100 8 100 È) 100 8 9,58 8 100 8 90 8 90 8 6,06 9 100 8 95 6 || 100 6 8,94 3 25 ) 23 8 » » 1,80 6 100 6 100 7 100 8 2,50 6 ò 3 » » » » 7,38 ») » i » » ti » » » » 6 | 95 | 7 || 200 | = | 100 6 2,89 MEDIE 25,0 10,0 6,0 10,87 54,0 20,0 40,4) 0,79 87,0 62,9 77,0 4,13 91,6 84,0 | 69,0 54,04 82,0 94,0 || 82,0 24,85 54,2 33,3 ! 30,0 23,51 38,0 15,0 23,0 11,66 89,3 | 74,8 | 73,0 58,14 68,1 73,6 66,0 48,36 Stato del mare alle8 ha.m. = L9 O Oh Ur Ot > LI LI GI DI LE LO DO DO 19 pda © de fee he hi GI e fe ha STAZIONE DI VALVERDE VA Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Gennajo 1883 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Pioggia EVAPORAZIONE temperatura ù » alla superficie = 9h|Mez-| 3h | 6h| 9h ; 9h 3 h 9h 2 Mass. | Mim. || del terreno n Totale w m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p.m. o lo) (o) Co) (o) o o) (o) mm mm mm mm mm 4 {12,7 |18,0 {15,9 | 9,7 | 8,0 [18,9 | 6,1 3,0 » 0,59 0,53 0,39 1,54 2 |12,9 [16,7 [16,7 [10,0 | 9,2 [19,3 | 4,2 3,8 » 0,19 0,48 0,23 0,90 3° {44,2 [17,6 [17,2 [10,5 | 9,5 [19,7 | 3,8 3,0 » 0,09 1,00 0,68 4,77 4 ]13,2 [14,6 |12,0 [14,0 | 9,7 [16,35 | 3,2 4,0 12,56 0,68 1,69 0,33 2,72 5 [42,4 [15,0 |43,6 | 6,9 | 5,9 [16,1 | 3,7 2,0 » 0,54 4,40 0,41 2,35 6 12,0 [14,7 [413,7 | 7,1] 6,0 |16,2 | 4,2 2,3 » 0,95 1,00 0,00 1,95 7 [43,2 [15,7 [43,7 [14,1 | 9,4 [17,7 | 7,2 0,4 » 0,67 1,46 0,73 2,86 8° {14,9 |13,2 [13,9 | 9,6 | 6,5 [16,9 | 3,2 4,3 1,55 1,92 2,08 0,62 4,62 9 [10,9 |45,2 [13,9 [14,6 [10,4 |16,7 | 3,9 41,8 » 0,20 0,61 0,14 0,95 10 fi, |16,0 |16,9 [10,4 |15,5 [20,4 | 7,8 6,2 » 0,3% 0,84 0,94 2,13 44 [45,9 [19,2 |18,0 [42,4 [12,9 [24,2 | 9,2 155 » 1,56 1,28 0,23 3,07 12 J14,7 |21,6 {24,2 [13,9 [17,9 [23,8 | 7,8 5,8 ’ 0,70 2,06 4,74 4,50 43 [415,7 [19,7 [19,4 [47,1 [14,0 [24,5 [13,4 8,4 » 5,40 4,75 1,84 8,99 44 |14,2 {15,2 [14,9 [12,2 | 8,9 [17,2 | 7,8 8,7 5.79 0,96 0,73 0,00 1,69 45 [13,4 [14,4 [13,5 [414,7 [10,7 |48,2 | 7,8 6,3 0,17 0,68 0,63 0,24 1,52 16 |44,7 [44,0 [414,7 (412,5 [12,2 [18,2 | 9,8 7,9 4,40 0,22 1,05 0,85 2,42 47 {411,6 [45,5 [44,5 [14,7 | 9,7 |17,3 | 5,7 3,0 0,70 0,94 0,29 4,93 18 [40,9 |12,5 |44,7 [12,4 [12,5 [14,4 | 7,2 5,8 36,82 0,20 0,15 0,42 0,77 19 {10,5 |14,0 [10,4 | 8,2 | 3,2 [14,2 | 4,9 74 14,39 0,68 0,63 0,42 1,73 20 | 8,0 |10,1 [14,5 | 7,9 | 7,7 [13,7 | 3,8 3,5 6,45 0,53 0,50 0,31 1,56 21 | 9,9] 9,0] 8,7 | 7,5 | 6,0 {12,3 | 3,3 2,3 3,27 0,47 0,42 0,10 0,99 22 9,5 [14,9 [411,6 | 6,6 | 7,1 [13,6 | 3,7 2,3 » 0,78 1,03 0,60 2,41 23 | 9,2 |13,6 [40,5 | 8,5 | 5,9 [16,2 | 4,2 2,6 6,97 0,59 1,03 0,02 1,64 24 | 5,2] 65] 7,6|4,7/20|/94] 41 4,7 13,93 1,94 1,38 0,28 3,60 23 {3,5 | 6,2 | 5,0 | 2,2 | 2,6 | 8,8 [-0,9 -1,9 + 8,83 0,33 0,62 0,34 1,26 26 4,5 | 6,4 | 6,6 | 7,0 | 5,ò | 9,6 | 4,1 -1,3 11,55 0,34 0,45 0,28 1,07 27 [44,3 [15,7 [13,5 [41,0 [12,1 [17,4 | 4,5 2,3 2,52 1,12 3,08 2,04 6,24 28 |12,7 [15,5 |43,7 |13,2 [14,5 |16,7 | 3,2 0,8 0,53 2,08 1,81 2,93 6,87 29 J12,9 [13,0 [13,0 | 9,3 | 4,9 [14,7 | 4,2 5,8 14,68 2,91 1,55 0,73 5,19 30 J43,2 [14,6 [13,6 | 7,0 | 3,7 [15,3 | 3,1 0,3 » 0,36 1,05 0,53 1,94 34 [15,2 |13,9 [12,9 [12,7 |14,1 |18,6 | 2,2 0,5 3,42 1,ò4 0,98 0,93 3,43 I pent.[13,08|16,38|15,08| 9,62| 8,46|18,10| 3,40 4,85 H » |13,02/14,96/14,42| 9,96| 9,56|17,58| 5,66 2,50 HI » |14,78/18,02]17,34|43,40|12,88|20,38 9,20) 3,95 IV» |13,11|12,62|12,56/10,54| 9,46|15,56| 6,28 1,62 VO» | 7,66] 9,44 8,68] 5,30] 472/1206] 2732! 4,98 VI » |12,17|13,13|12,22|10,07| 8,13|15,38| 3,05| 4,13 I dec. {13,05|13,67|14,75| 9,79) 9,01[17,84| 5,53 2,17 Il» J12,96|15,32/14,95|44,97/11,17|17,97| 7,74 2,78 HI » | 9,84/11,28/10,45] 7,68] 6,42|13,72| 2,68 3,05 14,94|14,09|13,38 2,67 8 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Gennajo 1883 (Giardino) A m. 0,36 DI PROFONDITÀ —_—_m.TYTTY_T ———__ re “al —_T 9 h | Mez-|/3h{|éh{9h]|{9hj|Mez-|3h|6h|9h m. | zodi |p.m.|p.m.|p.m.{ m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m. 9 h | Mez- 3 h 6 h 9 h Giorni m. | zodi p. m. | p.m. | p.m. = dr _ [|< —_ [ —_ [_—__ A —t__—t—__ [_—t__[{_—_—__[ [|__| rr. — al mm mm mm mm mm 8,27 |10,17 | 9,53 | 8,63 | 7,68) 76 66 74 96 96 10,04 |10,27 |14,24 | 9,05 | 8,34|| 91 73 79 99 96 10,30 | 9,85 [10,80 | 8,98 | 8,3 85 (IO) 74 95 95 8,59 | 7,74 | 9,32 | 8,81 | 8,78] 76 63 89 90 97 7,59 | 7,24 | 8,09 | 6,90] 7,05|| 71 57 | 70 | 93 | 100 7,24 | 7,84 | 8,03 | 6,99 | 6,36) 69 63 69 93 94 7,141 | 8,85 | 8,03 | 7,79 | 6,72 ò 7,94 | 8,08 | 7,42 | 6,93 | 6,3 7,94 | 9,04 [10,09 | 8,93 | 8,3 10 8,05 | 8,16 | 9,06 | 7,85 | 3,7: î 6,3 ‘o 019 Ra WI TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA GEOTER MOMO 6,66 | 6,36 | 6,31 | 6,75 | 6,03|| 75 2| 92 | 79 || 103] 4102] to | i04| 102 23 | 6,73] 8,72] 8,73| 7,60] ,i0lf 77 | 75 | 92 | 92 | 88 [{ 10,0 9,9 9,9 | 10,0| 404 24 | 5,28] 4,70] 4,56 | 5,00] 4,82| 79 | 65 | 58 | 96 | 941 || 97 9,6 96 95 9,4 25] 3,00] 5,20] 5,60 | 5,18| 5,04| 83 | 73 |. 86 | 96 | 94 || 88| 85 84| 84 8,4 26] 3,90] 5,77] 6,22|d3,55| 5,62] 93 | 82 | 85 | 74 | 83 || 80 7,8 7,8 poi 8 27 | 7,84] 745/574] 565/566] 63 | 56 | 50] 57 | sel 80] sol 32| 8% 8,6 28 | 6,46|7,57| 7,42 747/696] 39 | 58 | 64 | 66 | 69 || 88| 87 8,6 8,8 8,9 29 | 7,61| 7,23] 7,35 | 640|5,77] 67 | 63 | 66 | 69 | 89 || g4| 9% 9,5 9,6 9,6 30: | 744 | 7,24] 7,72] 7,05) 5,88] 63 | 58 | 67 | 94 | 98 || 95 9,3 92 9 94 31. { 8,00] 9,83] 7,90 | 8,27] 8,02] 62 | 83 | 74 | 76] 81] 93 9,2 9,4 9,2 9,3 MEDIE I pent. | 8,96 | 9,06 | 9,80 | 8,47 | 8,04|| 798 | 65,0 | 76,6 | 94,6] 96,8 [14,62 | 14,54 Ion 7,65 | 8,29 | 8,53 | 7,70] 6,75|| 68,6] 65,6 | 698 | 842| 7778 (10/60 | 1062 II » 8,75 | 9,43 | 9,21 | 9,42] 7,30] 70,2] 62,6 | 63,8 | 834 | 69,2 ||1468 | 11/66 IV» | 8,61] 8,96|8,74|8,15| 7,42 872|824| 8100] 862| 848/1182 | 14770 V » 6,13 | 6,57 | 6,39 | 6,43 | 5,67 || 78,4| 73,2] 780] 950|880|994| 978 VI » [7,1] 7,51| 7,06) 6,68 | 6,32] 67,8 | 67,0| 67,2] 72,7] 790] 8,83 | 873 I dec. | 8,30 | 8,67 | 9,161 8,09 | 7,39] 74,21 65,3] 73,21 89,4] 87,3|\t4,1t | 11,08 I » |8,68]|9,419]|8,96| 8,79] 7,36] 78,7] 72,5] 724] 84,8] 77011775 | 11/68 HI » | 6,62] 7,04] 6,72] 6,55 | 6,00] 73,1| 70,4] 726] 838] 835938 | 925 Mm. 7,87 | 8,30 | 8,28 | 7,84 | 6,92 || 75,3 | 69,3 | 72,7 | 26,0 82,6 ||10,75 | 40,67 STAZIONE DI VALVERDE 9 Tav. VII. — Osservazioni Meteorologiche di Gennajo 1883. (Giardino) GEOTERMOMETRO N. 2 a. m. 0,65 || GEOTERMOMETRO N. 3 a. m. 0,94 || GEOTERMOMETRO N. 4 a. m. 1,24 TI.T,r— ___———-_—__ T_T — __=—T—_—m 9h | Mez-|3h| 6h] 9h|9hyj|Me-|3h|6h]| 9h zodi | p.m.|p.m.| p.m. . | zodì | p.m.|p.m.| p.m. o (e) o {°] » » w w vw hO L9 wu (SS RSI » uu vo Si (ni » » Si vo Si » ES SEBEF.E © he ra LO LO LS » O DO LO LO 19 v » © Ut Dì = 1 00 90 » LO LO DO LO bo KS 190 vo Si oo Wo 1 090 Me Dì I 1 00 O re 2 SISI 00 O » » » Si 5 O 00 = Dì UT 0 LO vu Melle CNS) TO 19 19 DU no hO ls 19 2 0 0 Da w - eli. vw vw Si Dà pe O OO w ni » vw 5 » 19 DO TO LO LO DO bi tO 19 LU KO LO hO L9 w (ere ie SISI) Si » (RISI [alii iii NO » 5 Lul int N bb O hO DO LO N9 19 L9 I INIIEMIE 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 I 1 1 1 1 LI 1 1 1 1 hO DO LO LO LO LO DO II LO LI 16 fem pda hi 1Ù 15 NR vw 5 12,89 || 13,50 40 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII — Osservazioni Meteorologiche di Gennajo 1883 | FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI > > s A = = SQ EQ n FA > a Predo- zi z z s Q a 7) dA (72) dA z > B > Z 5 È minante I p. 9 3 » » » » 1 » » » » 9 7 » 1 2 b) WSW II » » 1 1 » » » » » » » » 20 3 » ) » 5 III » » 4 3 1 » » 1 » » 2 6 5 » » 1 » 10 IV » » » 10 2 1 » » » » » » 4 9 h) » pitti V » 8 { 92 » » » » » » » » 3 7 » 2 4 3 VI » 3 1 5 » » » » » » » 2 9 2 t 7 1 » WSW Td! 9 4 4 » » T| » » » » 29 10 » 1 2 10 WSW Il » » 1 13 3 1 1 » 2 6 9 9 4 » 41 II »|J 411 9 7 » » » » » » 2 42 9 6 9 5 3 WSW Tot. 13 7 21 3 4 » 2 » » 2 8 50 28 9 11 ir) 24 WSW NUMERO DEI GIORNI Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina Lp: 3 2 » 4 » » » » » » 4 3 Il » 2 2 1 » » 1 » » 1 3 j II » 1 4 2 » » » 1 1 » 2 À IV » » 5 bi » » » » » » 41 È V » » » 5 4 2 1 » ») » 1 » È VI » 3 » 3 5 1 » 2 1 1 2 { Tot 7 5 19 418 3 1 3 2 2 3 12 i MEDIE MENSILI © di Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino è Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 754,89 | Termometro centigrado . CVA) Te MISI Termometro centigrado . . . . . . 11°,59 | Tensione dei vapori . . . . . . .. .mm. Tensione dei vapori . . . .. . + mm. 6,88 f Umidità relativa A eta 5 5 È Umidità relativa. . . adire 68, 5 f$ Geotermometro N. 1 a m. 0,36 . . . . è Serenità del cielo in centesimi RE RESI SE 33, 9 | Geotermometro N. 2 a m. 0,65 î 3 A Velocità del vento in chilometri . . . Km. 8,2 | Geotermometro N. 3 a m. 0,94 ò Vento predominante . . . . . . +. WSW |{ Geotermometro N. 4 a m. 1,24 . i Massima altezza barometrica nel giorno 29. 30. mm. 766,27 | Massima temperatura nel giorno 12 . . . . Minima altezza barometrica nel giorno 14. mm. 739,07 | Minima temperatura nel giorno 25. . . . Escursione barometrica . . . . . . mm. 27,20 | Escursione termometrica . . . +... + o Massima temperatura nel giorno 2 . . 21, 9 | Min. temp. alla do del terreno nel gior- Minima temperatura nel giorno 25. . -0, 4 no 25, ELE 29 fee Escursione termometrica . +. . . +». + 22,3 J Totale della evaporazione gie OE mm. Totale della pioggia in mm. . +. . + 418, 16 | Totale della pioggia in mm. . . . . . » ——_———__—_m—_m_ —_m—_—mm__—_—@—@_@@_@_@_———_—@__————__——@©_—_mmrT ————————————-++-+——-—-—xn STAZIONE DI VALVERDE 44 Osservazioni Meteorologiche di Gennajo 1883 NOTE 1. Cielo sereno o nebbioso; venti deboli; mare calmo. — Tanto nel mattino che nella sera rugiada copiosa. 2. Cielo sereno, venti deboli, mare calmo. — Tanto nel mattino che nella sera rugiada copiosissima 3. Cielo misto, venti deboli, mare calmo. — Nel mattino rugiada di un’abbondanza eccezionale, nella sera rugiada copiosissima. 4. Cielo sereno nel mattino, poi coperto con corrente del 4° quadrante: alle 3 p. m. comincia la pioggia la quale, tranne qualche breve intervallo, dura sino alle 7 p. m: indi il cielo si rasserena. — Mare tranquillo nel mattino, leggermente mosso nella sora. 5. Cielo sereno, venti moderati, mare tranquillo. — Tanto nel mattino che nella sera rugiada copiosa 6. Nel giorno cielo nebbioso, a sera sereno. — Venti moderati, mare calmo.—Tanto nel mattino che nella sera rugiada. 7. Cielo misto, venti forti del 3° quadrante, mare mosso. 8. Corrente del 3° quadrante; vento assai forte nel mattino, moderato nella sera. — Mare mosso. — Dopo le 9 a. m. pioggia di breve durata. — Sera serena con rugiada. 9. Cielo coperto nebbioso nel mattino, e nebbie basse umide: a tarda sera sereno. — Venti deboli mare tranquillo. 10. Cielo oscuro durante il giorno, misto nella sera.—Calma durante il giorno: dopo le 7 p. m. WSW forte e caldo. — Mare tranquillo. --- Di prima sera rugiada. 11. Cielo sereno nel mattino, a sera nebbioso. — Venti deboli, mare calmo. 12. Cielo nebbioso ed a tarda sera coperto.—Vento gagliardo e caldo del 3° quadrante.---Mare tranquillo. 13. Nella notte vento forte di SW. — Cielo coperto vario, venti variabili in direzione e forza. — Mare | leggermente mosso. 14. Nella notte temporale dal 1° e 4° quadrante, con tuoni, baleni, pioggia e vento forte. --- Durante il giorno cielo coperto, venti deboli, mare a I — Nella sera rugiada. | 15. Cielo coperto e nella sera piovigginoso; venti debolissimi, mare leggermente mosso. —Nella sera, pria della pioggia, rugiada. . 16. Cielo coperto piovoso, venti moderati, mare leggermente mosso. 17. Nel mattino cielo nebbioso, ed a sera coperto : dopo le 8 p. m. piovoso.—Venti deboli, mare tran- quillo. — Nella sera rugiada. 18. Corrente del 1° quadrante; pioggia forte e continua. — Venti deboli nel mattino , gagliardi nella sera. — Mare mosso. 19. Continua la corrente del 1° quadrante con pioggia, vento moderato e mare agitato. 20. Alta corrente del 1° quadrante; pioggia, venti deboli, mare mosso. ‘21. Cielo coperto e dopo il mezzodì piovoso. — Venti deboli, mare agitato. 22. Cielo coperto vario, alta corrente del 1° quadrante, mare mosso. . Alta e bassa corrente del 4° quadrante e pioggia. — Dopo le 7 p. m. si mette vento fortissimo del 1° quadrante che poi, in tutta la notte, spira con eccezionale violenza, accompagnato da burrasche di pioggia. — Mare molto agitato. . Nella notte tempesta di vento e pioggia con copiosa nevicata ai monti. — Il vento di N spira con forza sino alle 3 p. m.; poi si fa moderato.—Alle 3 1/9 p. m. nevica sul Pellegrino e sui monti di Gallo, e poi la burrasca invade la piana di Palermo. — Ad intervalli, durante tutta la sera, pioggia e fiocchi di neve, dalla quale è coperta la terrazza dell’osservatorio con un sottile strato di circa 5 mlllimetri. — Mare tempestoso. Il vento della notte ha sradicato alberi di grosso fusto, ed ha danneggiato i giardini. — Il mare ha pure prodotto dei danni. 42 R. OSSERVATORIO DI PALERMO 25. Nella notte pioggia e nuova nevicata ai monti. — Al mattino tutti i monti, senza alcuna eccezione, si vedono coperti di neve. — Verso le 10 a. m. comparendo il sole, la neve del Pellegrino e dei monti di SE sino al SSE si scioglie. —Dopo il mezzodì forti burrasche di pioggia vengono dal NW e costeggiano i monti sino al SSE. — Alle 41/, p. m. pioggia e gragnuola nella piana di Palermo: tutta la sera continuano frequenti burrasche di pioggia e gragnuola. Venti moderati, mare molto agitato. 26. Nella notte pioggia, e neve ai monti. — Dal mattino sin verso le 3 p. m. burrasche di pioggia e nevischio, specialmente ai monti, coperti da dense nebbie. — Dalle 3 p. m. in poi pioggia ai monti ed al mare; cielo oscuro. — Venti moderati del 4° quadrante, mare molto agitato. 27. Corrente intensa del 4° quadrante; vento fortissimo, cielo variabile piovoso, mare agitatissimo. — A tarda sera, continuando sempre il NW fortissimo, il cielo si rasserena. — Gran parte della neve dei monti si è sciolta. 28. Nel mattino, continuando sempre la corrente del 4° quadrante, si ha cielo coperto vario o misto , vento moderato, mare molto agitato. — Verso le 2 1/ p. m. il cielo si oscura; poi al far della notte si mette vento forte, ed indi pioggia. 29. Verso l’ 1 a. m. temporale dal 1° quadrante con vento forte, pioggia, tuoni e baleni. — Giornata bella: cielo misto nel mattino, sereno a sera.—Venti regolari, mare mosso.—Nella sera rugiada. 30. Rapido abbassamento barometrico. — Giornata perfettamente serena, venti regolari, mare tran- quillo. — Nella sera rugiada copiosa. 31. Corrente del 3° quadrante: cielo sereno nel mattino, coperto verso le 10 1/2, e dopo il mezzodi piovoso. — Mare tranquillo. STAZIONE DI VALVERDE 43 Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Febbrajo 1883. (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su, terreno) BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO 9h | Mez- | 3 h 6 h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mez-|3h|6h| 9h |Mez-|Mas-| Mi- m. zodì |p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì [p. m.|p. m.|[p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm inm mm mm (°] o (o) (°] e) (0) (o) (o) 746,76| 747,24| 746,99] 748,20] 750,10] 751,79] 754,79] 746,57||12,3 |14.3 |13,8 |12,4 [12,5 [14,8 [46,3 |10,4 36,53] 38,10] 58,65] 60,23] 61,23| 61,65| 61,65| 34,79||14,7 [13,6 [13,5 | 9,3 | 8,2 | 7,2 [16,2 | 6,7 63,32] 63,10] 62,64| 63,61| 63,62| 63,86| 63,86| 64,65|14,3 [14,1 [13,4 | 9,3 | 8,2 | 7,4 [16,3 | 4,9 63,77| 63,39] 62,53| 62,49| 62,44| 64,73] 63,92| 64,73/12,3 [15,8 |16,0 [10,35 | 9,2 | 8,4 [17,4 | 5,4 60,90| 59,81] 58,86| 59,09] 39,47| 58,15] 61,73| 38,15||11,0 [16,1 |14,8 |11,5 | 9,0 | 8,6 [17,8 | 6,4 55,64| 54,00] 32,37| 52,08| 52,07| 53,40| 58,15] 52,07|13,1 |16,2 |15,0 [12,6 [10,8 [10,5 |21,2 | 5,7 55,70| 36,61] 57,00] 58,37) 59,45| 60,37] 60,37| 53,40|(14,2 |45,0 |14,1 [13,7 |12,7 [12,4 |17,7 | 9,0 62,11] 62,20| 641,74| 62,49) 62,71| 62,83| 62,83| 60,37|15,1 [15,5 [15,0 [11,5 |10,2 | 9,4 {19,8 8,5 641,46] 60,93| 59,80| 60,35| 60,83| 60,31) 62,83| 59,536||15,4 |13,2 [14,8 |12,2 | 9,7 | 8,8 [17,5] 7,7 60,64] 59,97| 59,50| 60,20] 60,34| 60,31] 60,641| 39,30|[14,4 [15,6 |14,3 |t2,7 [10,8 [11,7 [17,0 | 7,2 64,34| 641,31] 60,96] 61,80| 64,80] 61,32| 61,80] 60,34||14,6 [16,2 [14,6 |12,5 [10,2 [44,1 |17,9 | 9,4 59,84] 59,76] 38,67| 59,70] 60,07| 59,98| 64,32| 38,67|113,4 |13,4 [13,5 [14,9 {10,4 |10,1 |15,3 | 8,8 60,25] 60,25| 59,87] 60,25] 60,91| 60,55| 60,91| 59,75||13,2 [14,0 [14,0 |12,1 |10,8 [14,1 [16,7 | 5,7 64,81] 64,46| 60,88| 61,26| 64,63] 61,42| 62,48| 60,55||14,3 [13,2 |12,5 [10,7 [10,6 | 9,3 [15,2 | 8,3 61,26] 61,39] 61,08| 61,79] 62,56| 62,31| 62,56| 60,34/13,4 [12,8 [12,8 [11,9 | 9,8 [11,8 [15,2 | 5,6 64,50] 61,02| 39,64 59,42] 58,71) 37,9% 62,31 57,96]13,7 |15,2 |13,6 |14,9 [11,4 [11,3 |16,6 7,8 56,59] 56,28| 54,92] 55,54| 36,13] 56,59/ 57,96] 534,92/|13,2 [13,1 |13,0 [11,0 | 9,4 | 8,2 [16,2 | 7,2 36,74] 56,84| 36,27| 56,74| 37,54| 87,36| 57,54] 55,90] 9,6 [13,4 [12,2 [10,8 | 9,3 | 8,9 [15,7 | 4,4 57,97| 58,36] 58,28| 59,412| 59,83] 60,11f 60,44| 57,36||14,6 |12,5 [14,9 | 9,7 | 7,4 | 6,5 [14,5 | 5,7 61,92] 62,00] 61,36| 61,70] 64,54| 61,03] 62,00| 60,41||12,4 [13,4 |13,5 |11,5 | 9,5 | 9,8 [15,2 | 5,1 60,38] 60,33| 59,80] 60,75) 61,84| 62,39] 62,39] 39,80/|12,4 [14,0 [14,9 |11,0 10,7 |10,8 {16,2 | 9,0 65.10] 65,38| 63,04| 65,57| 66,23| 66,29] 66,29| 62,39||12,3 [13,0 |12,8 [11,4 | 9,4 | 7,5 [15,3 | 6,7 66,39 65,76] 63,26| 64,56| 64,02| 62,93| 66,39| 62,93|\14,8 [13,9 |13,9 [12,5 [41,8 [14,4 [13,9 | 6,2 63,90| 64,37| 63,04| 62,72] 62,32| 62,65] 64,37| 64,89||11,8 |12,5 [12,3 [11,6 [14,2 [11,7 |15,4 | 8,6 62,01| 62,60] 62,33| 62,69] 63,32) 63,18] 63,32| 61,32||11,4 |14,4 |14,2 | 9,8 [11,0 | 9,3 |14,7 | 8,8 62,40| 641,49| 60,79] 60,23] 60,26| 60,43] 63,18| 60,25/|13,2 |14,8 [14,8 [12,4 | 9,5 [10,2 [16,8 | 5,2 64,22] 65,00] 64,55] 65,42] 65,63] 65,07| 63,65| 60,43|112,3 |12,0 [11,1 | 9,2| 53,8 | 7,1 [15,0 | 4,2 63,61] 63,00] 61,42| 60,84| 60,37| 60,02] 63,07| 60,02||13,3 [13,8 |13,8 |14,8 [11,0 [10,6 |16,7 | 4,4 58,26] 38,33/ 57,93 2| 59,34] 59,44| 60,59] 55,98|14,76|14,78/14,30|10,54| 9,42| 8,68|16,80| 6,58 59,10] 58,75| 58,08| 58,70] 59,08| 59,48| 60,96| 56,98||14,44|15,50|14,68|12,54|10,84|10,56|18,64| 7,62 60,89| 60,83| 60,29] 60,96| 64,40| 64,12| 61,84| 59,92|13,18|13,92|13,48|11,82|10,36|10,68|16,06| 7,56 58,94| 58,89] 58,09] 58,49] 58,74| 58,61| 59,98| 57,25|12,10|13,52|12,84|19,98| 9,28| 8,94|15,64| 6,04 63,36| 63,69] 63,10] 63,26| 63,53] 63,49| 64,55| 61,67|14,94[12,90|12,42|11,26|10.82|10,14|13,54| 7,86 63,41| 63,16| 62,25) 62,16| 62,16| 64,84| 64,63| 60,23)112,93/13,53|13,23|14,13| 8,77] 9,30|16,17| 4,60 58,68] 58,54| 58,00] 58,71] 59,20] 59,46| 60,77| 36,48|113,10|15,14|14,49|11,54|10,13| 9,62 59,91| 59,86] 59,19] 59,73| 60,07| 59,86| 60,90| 58,58)|12,64|13,72|13,16|14,40| 9,82| 9,81 63,48| 63,43 62,67| 62,741] 62,86| 62,66| 64,59| 60,95)\12,43|13,22|12,82|14,20| 9,80] 9,72 760,69] 760,61|759,95 | 760,38|760,74|760,66| 762,09|[758,67]|12,72|14,03|13,49/11,38| 9,92| 9,72 14 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Febbrajo 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO _ T_T _ 9 h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-|{9h |Mez-|3h| 6h{9h]|Mez-| 9h Mez- 3h 6h 9h | Mezza- zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì |p.m.|p.m.{p.m.|zan.| m. zodi | p. m. | p. m. | p. m. | notte a n le nn || i __nnnn n e] o_o cenni lrn l'on foco mm mm mm mm mm mm 7,42] 6,37| 6,99| 7,30] 7,06| 7,25)| 70 | 54| 59 | 69| 65 8,02) 7,23] 6,10] 6,89] 7,00) 6,61|| 78 | 62 | 53 | 79 | 86 7,78) 6,57| 8,21] 7,82| 7,56| 6,84|| 77 | 54| 72 | 89| 93 6,94| 5,90) 7,52| 7,44| 7,88| 6,54|] 05 | 44 | 56 | 78 | 04 i i i 6,44] 6,46| 8,50] 8,50] 7,42) 6,09]| G6 | 47 | 68 | 84 | 86 Nebb. Lucido |Lucido 7,44| 7,78] 9,82| 9,24| 7,26| 6,86] 66 | 57 | 77 | 85 | 75 Osc. Osc. 7,99| 7,87] 8,17] 7,29] 7,90! 7,00] 66 | 62 | 68 | 62| 72 Misto |Cop. 7,31| 6,82| 8,13] 8,50] 7,97| 7,06|| 57 | 52 | 04 | 84| 85 Misto |Nuv. ) 7,00] 7,23] 7,88| 8,69| 7,98) 7,34] 54 | 36 | 63 | 82| 88 Bello Lucido Lucido 6,75| 7,64| 8,18| 8,89| 8,801 7,90]] 33 | 358 | 67 | 81 | 91 Osc. Osc. Cop. 8,00| 7,78] 9,04] 9,39] 8,09] 8,50] 65 | 357 | 73 | 87 | 87 Cop. v. |Cop. V. Ose. 7,35] 8,24| 7,54| 7,54| 7,97) 7,57) 64| 72|65| 73) 84 .|Osc. [Osc. * |Cop. v. 6,64| 6,99| 7,36| 7,54| 7,85] 7,94] 59 | 59 | 62 | 72 | 81 Nuv. v.|Osc. Osc. 8,87| 6,75] 6,94| 6,54| 3,89) 6,41] 89 | 60| 64! 68 | 62 (OSTCA Cop. V. Misto 5,92| 6,40| 6,76) 6,83| 8,24| 6,89] 52 | 58 | 61| 66 | 94 Cop. |Cop. Cop. 7,29] 7,88] 7,84] 8,63| 7,20| 7,19] 62 | G4 | 68 | 83| 73 - |Osc. . |Osc. Osc. 5,35| 4,95] 5,38] 5,76] 6,27| 5,79] 47 | 44| 50| 59/71 .|Misto |Osc. Bello 6,71] 6,72) 7,24| 7,63] 7,59| 7,77] 75 | 67|68|8s0| 86 .|Misto |Misto Cop. 5,06] 4,97| 5,56! 5,65) 6,13| 5,64] 50 | 46 | 53 | 63 | 81 Misto [Bello Nebb. 5,26] 5,23] 6,97| 7,54| 7,14] 6,74] 49 | 46 | 57 | 74| go| 74|(Cop. v.|Misto |Misto |Nebb. Nebb. 9,08| 8,23] 9,00| 7,61] 7,53| 7,64 84 | 69 | 87 | 77| 78] 78/0sc. |Osc. |Osc. |Osc. Ose. 6,58| 6,28| 6,64| 6,43| 5,94| 5,68) 62 | 56 | 60 | 64 | 77 | 73 |(Cop. v. [Bello |Bello {Misto Cop. V. 6,54| 6,22| 6,93| 8,39| 6,72| 6,90] 63 | 52 | 59 | 78| 73| 69 ||cop.v, [Bello |Bello |Bello Lucido 4,50| 3,97| 4,09| 3,86| 4,97| 4,13] 43 | 37 | 38 | 38 50| 40 |[Cop. v.|Nuv. |Misto |Misto Osc. 58| 5,25] 4,10| 3,98| 5,09] 5,67|| 42 | 53 | 44 | 44 | 52| 65 |[Bello |Misto |Nuv. v. |Bello Nuv. 7,23| 5,79] 6,15| 6,88] 6,77| 7,39] 64 46 | 48 | 64| 76| 80 ||[Nuv. Bello Bello Bello |Bello |Cop. 3,66| 3,73) 3,44] 4,23| 4,82| 4,14] 34 | 36 | 34 | 49| 70| 55 ||Misto |Nuv. [Lucido |Lucido {Lucido |Nebb. || 5,63| 6,16] 6,39] 7,04] 6,44| 6,57|| 49 | 52 | 54 | 68| 66| 69 [Lucido |Lucido |Nebb.v.|Lucido |Bello |Cop. v. MEDIE 7,32] 6,55 74,2|52,2 7,29| 7,47 59,6/57,0 7,36| 7,23 65,8|61,2 5,93| 5,95 36,6|52,8 6,26] 5,99 38,8|53,4 3,50] 5,23 49,0|44,7 7,30| 7,04 6,64| 6,59 3,64 STAZIONE DI VALVERDE 415 Tav. III. — Osservazioni Meteorologiche di Febbrajo 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO Giorni O CONI Si Ut i III bar DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO IN CHILOMETRI 9h|Mez-|3h{6h|9h]|Mez-|] 9h | Mez- | 3h | 6 h | 9 h |{Mezza-||9h {Mez-|3h|6h]|9h]|Mez- m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì[p.m.|p.m.|p.m. SW [WSW[w WNW] » D_|[WSW |WSW |WSW |[WSW |W W 17,4|20,2|19,0| 8,6/18,6| 9,0 NW [NW [NW » » » NW |NW [NW [NW |WSW |wSW |l11,2/14,0|16,0| 4,0|12,0|12,8 » » » » » » |[WSW |NE NE Calma |WSW |WSW || 3,8] 0,4} 4,0] 0,0] 8,0/11,0 » » » » » » ||WSW |Galma |NE Calma |WSW |WSW || 3,4] 0,0] 3,6| 0,0] 2,4| 4,2 W » » » » » ||WSW |Calma |NE NW |w WSW || 6,0| 0,0] 4,0] 1,0] 8,0|12,S » » |WNW|SSW » » _||WSW |NE NE Calma |WSW |WSW 0,8] 8,0) 4,6| 0,0/10,0| 2,0 NW |NW |NW » | > | » |Nw [www |nw [NW [NW NW |13,6[13,6/416,4|10,4| 3,8| 7,4 » | » |W >» | » | » [NW [NE |w NE |wSw |w 3,0] 4,8| 35,41 3,4| 7,6] 9,6 » » » » | » | » |(calma NE NE Calma |WSW |WSW || 0,0|10,4|10,0| 0,0|10,4| 9,4 » » » » » » |WSW |NE Calma |Calma |WSW |WSW [| 0,8| 2,4| 0,0] 0,0] 4,2] 5,4 » |WNW|WNW] >» » » ||WSW |NE NE Calma |WSW_ |Calma || 3.8] 0,2] 4,0| 0,0] 7,0] 0,0 WSW| » » » » » | Calma |Calma |Calma |Calma |Calma |WSW || 0,0| 0,9] 0,0| 0,0| 0,0) 7, » » » > » » |Calma |NE NE Calma |W WSW || 0,0| 2,0] 6,0] 0,0| 1,0| 6,0 WNW|WNW] » > » » | Calma |WNW |WNW]Calma |Calma |WSW || 0,0| 2,0] 3,0] 0,0] 0,0] 5,4 » NW |NW [NNW] » » ||WSW |WNW |WNW |NW NW WNW || 2,6] 2,0] 3,4| 5,0] 3,0] 7,0 » |NW |NW NW » » |Calma |NW NW NW NW WNW || 0,0| 8,0] 6,0| 0,6] 5,2| 3,0 » » » » » >» _|W WSW |WNW |WNW |Calma |W 0,6] 8,6] 3,4| 4,2] 0,0/10,8 NNW [N N » |NNW| » |WNW |N N Calma {Calma |Calma || 0,8| 1,4] 7,0| 0,0) 0,0] 0,0 NW |NW IN ) » » |NW NW |WwNW |Calma |WSW {WSW [l10,0[13,4|14,8| 0,0|13,0| 8,4 » » » » » » |W NE NE Calma |W N 1,0| 6,2] 4,8] 0,0] 3,4| 2,6 » » |NE: |E E » |Calma |Calma. {NE E E ESE 0,0! 0,0] 4,2! 8,0| 0,6] 3,0 NE |NE |NE [NE [NE |NE |NNE Î|NE NE NE NE NE 10,6|10,8| 9,0| 9,6| 4,0| 5,6 NE [NNEÎN [N » » |NE |NE WNW NW ÎN wSsw || 1,0| 7,6|22,8|10,8| 6,8| 4,8 NE [NE |[NNE |NNE [NNE | » |NE NE NNE |N NNE |NNE |21,2|24,8|24,2|24,6|18,4|24,0 NNE |NNE |NNE {NNE |NNE |NNE [NNE |NNE NNW |NNE NNE NNE 33,0|29,0|21,2|16,4| 9,0] 4,4 NW | » » » » » |WNW NW NW [NW |w NE 4,4|27,4|20,6| 8,2| 0,0|14,0 NE |NNE | » » » » NE NNE |NNE |[NNE |W W 18,0|23,0{18,0| 9,4|10,0|10,2 » » » » ) » |WSW |NE |NE Calma |WSW |WSW || 2,4| 3,2] 5,2| 0,0] 6,8| 7,6 | MEDIE 8,8] 6,9] 9,3] 2,7] 9,8|10,0 3,6| 8,8| 7,3] 2,8] 6,6] 7,2 1,7] 4,2] 3,3| 4,0] 2,2] 5,1 2,5] 7,5] 7,2| 1,0] 4,3 5, 413,2|14,4|16,3/13,9| 7,8] 7,8 8,3/17,9[14,6| 8,9] 7,6] 9,6 6,2] 7,8] 8,31 2,8| 8,2) 8,6 2,4] 4,3] 5,3] 1,0] 3,3] 5,4 10,7|16,2|15,4| 9,9| 7,7] 8,7 6,3] 9,4 16 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV.—-Osservazioni Meteorologiche di Febbrajo 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE È S 3g S 85 9hm. Mezzodì 3hp.m. 6hp. m. 9h p.m. Mezzanotte £ sa nd [ta pere SR a i RR POSE E 0 nc TS S i —P|| —T—n_—r e Ba Ei = 3 Vol. |Densità|| voi. |Densità|| Vol. [Densità|| Vol. [Densità|| Vol. |Densità]{ vol. [Densità] £ da mm 0,6 35 | 0,7 80 | 0,7 90 | 0,7 98 | 0,7 95 | 0,7 5 8 80 7 15 5 ò b) » » » » 4 » » » » » » » » » » » I » » » » » » » » » » » 1 3 » » » D) » » » » » » LI 4 5 4 100 6 100 6 20 ò 30 5) 0 8 50 8 50 8 60 8 100 6 50 6 3 7 30 6 50 6 30 b) 25 5 » » 3 3 20 ò 45 5 » » » » » » I 3 70 3 100 ò 100 5 50 5) 70 5 1 3 70 5 75 6 80 4 70 3 || 400 4 1 5 100 6 100 7 100 7 70 5) 90 4 1 8 20 3 30 6 100 5 100 3 100 4 1 8 || 100 6 || 100 6 93 4 40 4 50 5 fi 4 || 4100 5 80 7 98 7 50 7 70 7 fi 4 90 7, 100 7 1009 8 100 6 100 5 41 5 60 7 85 7 || 4100 6 50 5 10 5 1 7 65 8 50 7 50 8 70 8 90 8 2 6 40 6 40 7 40 6 70 DI 95 4 2 5 60 4 50 6 Vi LI 40 1 100 3 2 6 || 100 7 || 100 8 || 100 8 || 100 7 || 100 7 2 5 10 6 15 6 40 t 10 D) 70 6 4 7 2 3 20 7 10 7 » » » » 4 8 35 6 50 4 0) 6 99 6 || 100 8 5 3 || 50 6 || 35 6 10 5 || 50 6 || 35 5 6 7 2 8 4 8 2 7 3 b) 90 8 4 5 35 5) » D » » » » 50 2 6 » » » 80 3 » » 20 5 60 5 2 Stu Ss ha 130 NI Wo 19 O & 090 Ur v w O SI 19 oo Se S ouro peo USI n vw 0 STAZIONE DI VALVERDE 47 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Febbrajo 1883 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima bibbgia EVAPORAZIONE temperatura e |oh|wmez-|3h|ch|9oh noi aregpatice dh ah vie Ss Mass. | Min. || del terreno mm Totale D m. |zodì |p. m.|p. m.|p.m m p.m p.m o O) 0) (o) () C) o) (o) mm mm mm mm un A {42,5 (45,7 [13,7 [14,7 [412,6 [47,1 | 8,3 6,3 1,95 1,56 1,35 0,99 3,90 2 [14,7 ‘14,7 [13,9 | 75 | 7,4 |15,8 | 6,7 7,8 7,06 4,21 4,32 0,39 2,92 3 {12,2 (15,6 [15,0|85 | 7,4 [17,7 | 4,7 2,1 » 0,64 0,75 0,00 1,36 4 |413,7 |47,ò |17,5 | 8,8 | 8,0 [19,2 | 3,2 -0,2 » 0,36 1,24 0,49 2,09 5 [42,5 [13,0 [416,0 [11,0 | 7,7 [19,7 | 4,0 2,2 » 0,49 I,I4 0,45 2,08 6 |13,3 |17,7 [14,6 [12,9 [10,7 [19,7 | 3,4 1,8 1,92 0,49 4,42 0,30 1,91 7. |14,2 [15,0 [44,4 |12,7 |12,ò |16,7 | 6,4 4,8 0,45 1,47 4,97 0,76 4,20 8° {14,5 (16,2 [45,2 [11,7 | 950 |18,4 | 6,2 4,5 » 1,40 4,76 0,54 3,37 9 Ji4,ò [17,0 [16,5 [11,0 | 8,6 [18,0 | 5,7 3,4 » 0,22 4,27 0,00 1,49 10 {13,6 [17,1 [14,9 [115 | 97 |18,4 | 4,9 2,8 » 0,78 0,77 0,00 1,55 44° [15,7 |17,4 |15,0 [10,2 | 9,1 [18,8 | 6,9 5,1 » 0,38 0,69 0,26 1,33 12 [13,5 |13,2 |13,1 [10,9 | 9,2 [14,6 | 8,ò 7,3 3,24 0,25 0,32 0,26 0,83 13 [14,1 |13,7 [15,5 [10,0 | 96 {17,0 | 4,7 3,3 » 0,20 0,86 0,00 4,06 44 [414,2 |13,0 [42,3 | 8,7 | 8,0 |13,8 | 5,7 me? 10,04 0,67 0,44 0,25 1,36 45 [13,5 [13,2 [13,0 [44,5 | 92 |44,6 | 4,7 25 2,44 0,39 0,88 0,35 1,62 16 |i4,4 |14,5 |43,6 (141,6 [10,5 [17,2 | 6,4 4,8 0,44 0,î8 1,13 0,72 2,43 17 [43,2 |12,4 [13,0 [10,6 | 7,6 |16,4 | 6,7 6,9 » 1,48 1,62 0,94 4,04 18 | 9,5 [13,2 [13,2 [10,9 | 8,9 [13,6 | 3,3 1,8 5,46 0,42 0,69 0,42 4,53 19 [14,7 |43,4 |13,2 | 7,7 | 5,7 |14,7 | 3,2 2,2 2,41 0,48 2,43 0,77 3,68 20 {12,0 |15,2 [13,0 [11,5 | 6,9 [16,2 | 3,7 9,6 » 0,30 1,25 0,33 1,88 21 [412,6 |13,7 [12,0 [10,2 |10,2 [13,9 | di bl 8,61 1,78 0,43 0,18 2,39 22 [12,7 [15,4 [14,0 [10,7 | 8,6 |15,8 | 6,9 alt) » 0,63 0,93 0,62 2,20 23 J14,7 [13,5 [14,5 [13,2 |10,2 [17,2 | 5,0 9,5 » 0,48 1,34 0,91 2,43 24 [14,5 |13,2 [12,5 [11,4 | 9,2 [13,2 | 84 6,0 2,45 1,40 1,66 0,76 3,82 25 [a1,4 |14,5 |14,2 | 9,5 |10,7 [13,4 | 8,5 7,8 » 2,49 1,77 4,453 5,71 26 [14,0 [16,0 [15,6 [10,5 | 8,4 |17,8 | 4,2 2,3 » 4,47 3,10 4,17 5,74 27 {14,0 [43,1 [12,4 | 8,4 | 4,2 [17,3 | 3,7 3,8 » 2,46 1599 4,10 3,55 28. {14,6 |15,7 [16,0 [10,2 | 8,7 |17,7 | 3,1 2,2 » 0,36 1,03 0,37 2,26 MEDIE I pent.f12,52|16,30|15,20| 9,32] 8,52/17,90| 3,38 i ‘» {14,06|16,60115,06|11/96|10,10|18,24| 5732 HM » {13,60|14,50|13,82/1026| 9/02/15,76| 6740! IV » |12,6/13,70[13,60|10,46| 7792|13/96| 4,66, V » [|11,98/13,80|1284|1100| 9,78|15/50| 6,98 Vi » |13/20|14,93|14,57| 9770] 7710/1760] 3767 I dec. |13,29|16,45|13,13|10,74| 9,36|18,07| 5,25 UH » |12,88|14,10|13,71|10,36| 8,47|15,86] 5,33 M » |12,59/14,36|13,70|10,33] 8,44|16,55 14,97|44,18 48 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Febbrajo 1883 (Giardino) wu TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA Geotermometro N. 41 a m. 0,36 pa co ae za T_T ——_——_r _—===__ e Fi 9h | Mez-|3h|6h{9h]|{9h]|Mez-|3h|6éh|9h] 9h] Mez- sh 6 h 9 h ° 5 m. zodì | p.m. | p.m.| p.m.|| m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m.|l m. | zodi p. m. | p.m. | p. m. mm mm mm mm mm 1 8,26 | 7,70] 8,29 | 7,d4| 7,24]! 77 98 71 18 cdi, 9,0 9,6 9,7 6 9,9 2 8,63 | 7,84 | 7,30) 7,30] 6,84] 84 | 63 | 62 | 94 | 89 [l 10,1 40,1 | 10,2 | 40,3 | 10,3 3 6,53 | 8,41 | 9,29 | 8,148] 7,36 || 61 dl 73 99 96 || 10,4 9,9 9,8 9,8 10,4 4 8,29 | 8,56 | 9,84 | 3,47 | 7,68|| 71 57 | 67 | 96 96 || 10,4 9,9 99 | 404 410,2 5] 7,65] 9,34] 9,88] 9,05] 7,52] 71 | 641 | 73 | 92 | 96 103 | so, | 410,4 | 40,2) 40,3 6 {8,15 9,12 |10,06 [10,70] 8,38î 741 | 60 | gi | 96 | 87 || 104 | 10,2) 102| 40,2 | 402 7 10,6 | 10,5 | 40,5 | 40,7 | 40,7 8 ) 10,9 | 40,8 | 10,8 | 40,8 | 40,8 9 | 8,81] 9,00| 9,85 | 9,30 8,42] 72 | 62 | 70 | 95 | 97 l414,0| 410,9] 10,8) 40,9| 4190 PENSI Si SS 5 i io Ur o ito Ur 9 a ho ho 19 Ut “I i Ìe 10 “© L9 00 00 CO C 90 De de COSI 0 so (o nu e a vi DI SI 9) ui 00 Ut Si d3 UE 00 NI co SI > 00 NI SO 00 NI 0 SI 4 (3) w [°) (cr) Da n © 0 19 MM ION w w 8/61 | 8,64 | 8,80 | 8,63 | g4&|| 72 | 68 | 73 | 79 | 75 8743 | 8,04 | 904 | 9,87| SH4| 69 | 59 | 70 | 96 | 95 ) dò 4lAd | 10,9| 10,8] 4108| 40,9 67 | 73 | 84 | 94 | 83 | 14,0 | 410,9| 40,9] 44,t| 13? MEDIE 8,36 | 8,92 | 8,05 | 7,32 | 72,8] 60,6 | 69,2 | 90,8 | #8,6 (10,04 | 9,92 | 9,94 | 10,04 | 40,16 8,72 | 9,42 | 9,70| 8,32 | 71,0| 62,0| 73,6 | 930] 90,6 [10,80 | 40,68 | 10,52 | 10,70 | 40,70 8,42 | 8,22 | 8,45 | 8,03 | 74,0) 68,4] 74,8] 90,6 | 93,4/114,28 | 41,22 | 11,18 | 14,22 | 44,26 7,44 | 7,75 | 8,20) 7,26 | 67,0 | 63,6 | 67,2 | 87,0| 90,8{{11,02 | 10,86 | 10,80 | 40,86 | 10,94 7,16 | 7,05 | 6,62 | 7,08 {| 69,0 | 60,2 | 63,4 | 67,4 | 77,4 ||11,12 | 44,04 | 14,00 | 41,06 | 44,16 7,47 | 6,63 | 7,31 | 6,30 | 62,7 | 56,0 | 52,7 | 83,0 | 82,3 [10,80 | 10,70 | 40,67 | 10,73 10,80 | Î | 334 | 9,17! 8,88 | 7,52| 74,9) 64,3] 74,4] 94,9 | 89,6 (10,42 | 10,30 | 10,28 | 10,37 | 10,43 [{ 7,93 | 7,98 | 8,32| 7,64] 70,5 | 66,0 | 69,5 | 88,8] 9,1 [I4,45 | 41,04 | 10,99 | 44,04 | 4410 7,16 | 6,84 | 7,06 | 6,69 | 63,8 | 58,1 | 58,0| 75,2] 79,9 [10,96 | 10,87 | 10,84 | 10,90 | 10,98 |f — 7,88 | 8,00 | 8,09 | 7,38 | 69,4 | 61,8/ 66,3 | 85,3 | 87,2 [10,84 | 40,74 | 10,70 | 10,77 | 10,84]f nd STAZIONE DI VALVERDE 49 "Tav. VII. — Osservazioni Meteorologiche di Febbrajo 1883. (Giardîno) Giorni © 00 1 Ut 9 LO P@ GEOTERMOMETRO N. 2 a. m. 0,65 || GEOTERMOMETRO N. 3 a. m. 0,94 || GEOTERMOMETRO N. 4 a m. 1,24 TT, _—__-rT_v”FT- —T-__ta—_rT__ TT __ fer 9 h | Mez-|3h|6h]| 9h] 9h ]|Mez--{3h]|6h] 9h|9h|Me-|3h|6h]| 9h m. | zodì | pm. | p.m.| p.m.|| m. | zodì |p.m.|p.m.| p.m.|| m. | zodì |[p.m.|p.m.|p.m. o o o o le] o o [o] (e) (°) o (e) (e) o o 10,4 | {0,4 | 10,4 | 10,4 | 40,4 || 14,3 | 14,3 | 14,3 | 411,3 | 141,3 || 42,4 [42,4] 424 | 424] 42,1 {0,5 | 40,6 | 10,6 | 10,6 | 10,6 || 411,3 | 44,3 | 44,3 | 411,3 | 44,3] 12,0 | 12,1 | 12,0 | 412,0 | 12,0 10,7 | 10,8 | 10,7 | 10,7 | 40,7 [[ 14,4 | 41,4 | 44,4! 44,4 | 44,4||12,0 | 42,1 12,0 | 42,0] 12,0 10,8 | 10,8 | 10,7 | 10,7 | 40,7 || 41,4 | 11,5 | 11,5 | tg&| 144/420 | 124] 424 | 12,4] 12,1 10,8 | 410,9 | 10,9 | 10,8 | 40,8 || 14,3 | 14,5 | 14,5 | 11,5 | 11,5 [[424| 124] 42,1] 124| 12,4 10,9 | 40,9 | 410,9 10,9 10,9 || 14,5 | 44,5 | 11,5 | 14,5 14,5 || 42,4 412,4 ARI ASI 12,4 44,0 | 14,0 | 44,0 | 150 | 41,0 || 14,5 | 114,5 | 14,5 | 14,6] 14,6 || 12,4 | 12,4 | 42,4] 12,1] 12,4 ALL | 46,1 | 44,2 | 414,2] 44,4 || 14,6 | 11,6 | 41,7 | 147] 44,7 [42,1 | 12,1] 19,4] 12,4] 424 41,3 | 44,3 | 11,3 | 44,90] 44,3 || 14,7 | 11,7 | 14,8 | 14,8] 14,7 || 12,1] 12,2] 12,2] 12,2] 12,2 44,4 | A1,4& | 144 | AL& | 144 || 14,8 | 414,8 | 14,8 | 14,9] 44,9 || 12,2 | 12,2) 42,2 | 12,2| 12,2 41,4 | 11,5 | 14,5 | 41,5] 14,5 || 15,9 | 414,9 | 414,9 | 4119 | 14,9 {12,2 | 42,3 | 12,3 | 12,3 | 42,3 11,3 | 11,6 | 14,6 | 14,6 | 14,6 || 14,9 | 42,0 | 42,0 | 42,0 | 44,9 || 42,2 | 12,3 | 12,3 | 12,3 | 42,3 14,7 | 1477 | 14,7 | 14,7 | 44,7 [| 12,0 | 12,0 | 42,4 | 424] 42,4 //12,3 | 12,4 | 12,4 | 12,4| 12,4 44,70) 14,7 | 14,7 | 14,7 | 14,7 ||124]|424| 12,0 | 494] 12,4 [[ 12,6 [42,4] 42,4] 424] 42,4 1857 | 14,7 | 14,7 | 14,7 | 14,7 || 12,1 | 42,4 | 12,1 | 42,4 | 42,4 || 12,5) 1958] 12,6] 12,5 | 12,5 14,6 | 14,6 | 41,6 | 11,6 | 44,6 || 12,67] 42,2 | 12,2 | 12,4 | 12,4] 12,5 | 125 | 12,35] 4125] 42,5 14,6 | 41,6 | 11,6 | 44,6 | 44,6 || 12,4 | 42,1 | 42,1 | 12,4] 42,4 |[ 12,5] 12,5] 12,5 | 12,5] 42,5 44,7 | 11,7 | 14,7 | 14,6 | 411,6 || 42,1 | 124 | 12,4 | 42,1 | 42,1|| 42,5 | 42,5 | 412,5] 12,5] 42,5 14,6 | 41,6 | 41,6 | 14,5 | 11,5] 19,4 | 42,1 | 12,1 | 42,4 | 412,4 || 42,5 | 12,5 | 12,5] 12,5] 42,5 41,5 | 41,5 | 44,5 | 44,5 | 11,6 [| 121|42,4|42,1|424| 424[42,6 | 126 | 12,5] 42,5) 425 {4,4 | 11,5 | 24,5 | 18,5 | 44,6 [| 12,1 | 412,4 | 42,4 | 12,1 | 42,4|[42,5 | 125 | 12,5] 12,5] 49,5 44,5 | 115 | 14,5 | 14,5 | 11,5 || 12,4] 424 |42,4|42,1| 424]| 12,5 | 125 | 12,38 | 12,5] 42,5 14,6 | 14,7 | 14,7 | 44,7 | 14,6 [| 12,1| 12,1 | 42,4 |42,4 | 12,4 ][42,5| 12,5] 12,5 | 12,5] 42,5 41,6 | 44,7. | 44,6 | 14,6] 44,6 [| 42,4 | 42,4 | 124 |42,4| 42,1|[12,5 | 12,5.| 12,5] 12,5 | 42,3 41,7 | 44,7 | 44,7 | 14,6 | 414,6|| 12,1 | 12,4] 4241| 424] 12,1] 42,5 | 12,5 | 125 | 125] 12,5 41,6 | 14,6 | 11,6 | 44,5 | 414,5 || 12,4 | 424 42,4] 42,4 | 42,1 |( 42,5 | 12,5 | 42,5 | 12,5 | 42,5 14,5 | 415,5 | 15,5 | 145] 44,5|| 121 | 1241] 424| 12,4 | 124] 12,5 | 12,5] 125 | 12,5] 12,5 44,6 | 44,6 | 44,6 | 14,5 | 14,5 (124 | 12,1] 4124424] 12,4 [[ 12,5 | 12,5 | 12,5 | 12,5| 12,5 MEDIE 10,64 | 10,64||14,38 | 11,40 | 11,40 [14,38 | 14,38 ([12,04.| 12,10 | 12,06 | 12,06 | 42,06 14,16 | 44,44]|| 11,52 | 11,52 | 11,66 | 11,70 | 14,68||12,12| 12,1% |12,14|42,14| 12,44 14,64 | 11,5%|| 12,00 | 12,02 | 12,04 | 12,94 | 12,02|[42,34 | 12,38 | 12,38 | 12,38 | 12,38 14,56 | 11,54||12,10|42,12|12,12|12,10| 12,10]||12,52 | 12,52 | 12,50 | 12,50 | 42,50 14,53 | 41,51 ||12,10|12,10| {2,10 | 12,10 12,19 || 12,50 | 12,50 | 12,50 | 12,30 | 42,50 14,50 | 14,50||12,10| 12,10 | 12,10 | 12,10| 12,10]| 12,50] 12,50 | 12,50 | 12,50 | 12,50 10,90 | 10,89 || 14,30 | 11,51 | 11,33 | 14,54 | 14,53 ||12,)8| 12,12 | 12,10|42,10] 42,40 41,60 | 41,59 || 12,93 | 12,07 | 12,98 | 12,07 | 12,05 | 12,43 | 12,43 | 12,44| 12,44| 12,44 14,54 | 11,352||12,10|12,10|12,10|42,10| 412,49 |12,50 | 12,50 | 12,50| 12,50 | 42,30 14,35 | 441,33]|| 14,88 | 14,89 | 14,90 | 11,90| 11,90 [12,34] 42,36 | 12,35 | 12,35 | 12,35 Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino T] Barometro ridotto a 0° . . . . .. mm. 760,47 { Termometro centigrado . . . .... . 149,93 Termometro centigrado . . . . . . 11°,80«["Tensione:del vapori! go 2 LN 0. A RA Tensione! del-wapori. .. ideati Li Ae 1678] LUI eva RO O 74,0 Umidità relativa. Di digli 65, 7 | Geotermometro N. 1 a m. 0,36 100,77 Serenità del cielo in centesimi . . . . 53, 3 { Geotermometro N. 2 a n. 0,55 11,36 Velocità del vento in chilometri . . . Km. 7,3 | Geotermometro N. 3 a m. 0,94 11,89 Vento predominante . . . . .. . WSW | Geotermometro N. 4 a m. 1,2% 12,35 (0) Massima altezza barometrica nel giorno 23. mm. 766,39 $ Massima temperatura nel giorno 5.6. . . . 1957 Minima altezza barometrica nel giorno 4. mm. 746,57 $ Minima temperatura nel giorno 28... . . 3, 1 Escursione barometrica . . . . . . mm. 19,82 | Escursione termometrica . . . . .. . 16, 6 o Massima temperatura nel giorno 6 . . 21, 2 | Min. temp. alla superfic. del terreno nel gior- o Minima temperatura nel giorno 27 . . 4, 2 MOR NE a E AI CARE -0, 2 Escursione termometrica . . . . . . 17,0 | Totale della evaporazione in. . . . mm. 74,73 Totale della pioggia in mm... . . . 40, 90 | Totale della pioggia in mm. ————_—_6——__1_1qp{mt___—__—y—_—m_m = Tedo- z A 2 S [ca] si >) 72) (72) A 5 > > B Z = 5 minante I p. » » 4 » » » » » » » » ‘4 3 » ò » 4 WSW Il » » » 7 » » » » » » » » 9 2 DI 6 » 5j WSW III » » » 4 » » » » » » » 6 LI 5 2 » 12 WSW IV » 3 » 2 » » » » » » » 3 4 4 b DI 7 NW lb) 2 9 10 » 2 1 » » » » 4 » 1 I DI 2 NE VI » » s 4 » » » » » » » » 3 3 1 3 » 4 NE I dj » » | 41 » » » » » » » DRN2O Si 4| da »| 9| WSW Il» 3 » 6 » » » » » » » » 9 DIO, 8 1 19 | WSW-WNW H»{ 2| 12| 44 » 2 1 » » » » » 4 3 2 4 1 | 3 NE doll SSR ga E 36] 13] 42 23 è | 3a | WSW NUMERO DEI GIORNI . . . . . . ® . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina I 4 » 4 2 » » » » » 4 4 1 Il » 2 2 2 » ” » 4 4 » 3 4 HI » » I 4 3 » » D) » » » 3 » IV » » 2 3 92 » » » 1 4 » 2 » Vito 3 D) 2 2 » » » 1 1 2 » » VI » 3 » » » » » » » » i » » Tot 412 4 12 11 » » » 3 } 4 12 2 MEDIE MENSILI de 2. 3. 4. 5. solÈ TE 20. 21. à | 22. 23. 24, | 26. Da, ì N28. 25. STAZIONE DI VALVERDE A Osservazioni Meteorologiche di Febbrajo 1883 NOTE Cielo coperto piovoso, vento gagliardo del 3° quadrante, mare agitato. Cielo sereno nel matttno, poi piovoso. — Venti moderati del 4° quadrante, mare agitato. — Nella sera rugiada. Giornata perfettamente serena, venti regolari, mare tranquillo. — Nella sera rugiada copiosa. Giornata perfettamente serena, venti regolari, mare calmo.—Nel mattino brina; nella sera rugiada copiosissima. Giornata serena, venti regolari, mare calmo.—Tanto nel mattino che nella sera rugiada copiosissima, Nel mattino cielo sereno e brina: dopo l’1 p. m. il cielo incomincia a cuoprirsi ed alle 3 1/j p. m. temporale a SW con tuoni e baleni.—Alle 4 p. m. circa pioggia forte.—A sera cielo sereno.— Venti deboli, mare tranquillo. Nel mattino pioggia leggiera.—Corrente del 4° quadrante, con vento gagliardo durante il giorno.— Cielo misto o coperto. — Mare agiiato. Cielo nuvoloso, venti regolari, mare mosso. — Nella sera rugiada. . Tempo bello, venti regolari, mare tranquilio. — Nel mattino e nella sera rugiada. . Cielo coperto, venti deboli, mare tranquillo. — Nel mattino e nella sera rugiada copiosa. . Cielo coperto, venti deboli, mare tranquillo. — Nella sera rugiada copiosa. . Cielo coperto, e dalle 9 a. m. alle 3 p. m. circa piovoso. — Giornata calma, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. . Cielo sereno nel mattino, coperto nella sera. — Venti deboli, mare tranquillo. . Matiino piovoso. — A tarda sera cielo misto.—Venti deboli, mare tranquillo. Nella sera rugiada. . Cielo sereno nel mattino, coperto dopo le 12 a. m. ed all’1 e 1/, p. m. piovoso. — Dopo le 6 p. m. nuova pioggia per breve durata, poi c'elo vario.—Venti deboli del 4° quadrante, mare tranquillo. . Cielo sereno nel mattino, verso il mezzodì coperto , nella sera piovoso. — Corrente debole del 4° quadrante, mare tranquillo. . Cielo sereno nel mattino, poi coperto vario. — Venti deboli del 4° quadrante, mare tranquillo. . Corrente del 4° quadrante e pioggia.—Veati deboli, mare leggermente mosso.—Alle 8 p. m. leggiero temporale da NW con baleni, tuoni e pioggia. — Dopo le 10 p. m. altra pioggia. . Cielo misto durante il giorno, nebbioso nella sera.—Venti abbastanza forti del 4° quadrante, mare agitato. — Nella sera rugiada. Cielo coperto vario, venti regolari deboli, mare leggermente mosso. — Nella sera rugiada. Nella noite venio fortissimo e pioggia. — Giornata piovosa con venti deboli ed alta corrente del 1° e 2° quadrante. — Mare leggermente mosso. Corrente del 1° quadrante, cielo nuvoloso vario, venti moderati, mare agitato. Corrente del 1° quadrante con vento- spesso gagliardo. — Cie'o sereno, mare agitato. Nella notte vento forte del 1° quadranteì, pioggia e mare fortemente agitato. — Durante il giorno cielo vario, venti sempre forti del 1° quadran'e, mare tempestoso.—Alle 8 1/, p. m. temporale di breve durata dal NNW, con baleni, tuoni e pioggia, che alle 9 p. m. è già cessata, continuando il cielo oscuro ed il vento fortissimo. Correnie del 1° quadrante. — Vento fortissimo, specialmente nella notte.—Cielo sereno vario, mare tempestoso nel mattino, molto agitato nella sera. Venti gagliardi del 4° quadrante, cielo sereno, mare molto agitato. Cielo sereno; durante il giorno venti forti del 1° quadrante, mare molto agitato. Cielo sereno, ma vaporoso. — Venti regolari, mare tranquillo. 22 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Marzo 1883. (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su, terreno) | BAROMETRO RIDOTTO A 0° TERMOMETRO CENTIGRADO E 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h |Mez-|3h| 6h | 9h |Mez-|Mas-| Mi- (°) 5 m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. [zanotte| simi | nimi || m. | zodi |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm nm mm mm o (e) (0) (0) (e) (0) o fo) 1 757,57| 756,25) 754,92] 755,24| 755,24] 755,08| 760,02] 754,92/113,7 |15.1 |14,7 |14,9 |10,0 | 9,5 [17,4 9,0 2 54,74| 50,47| 50,18] 52,86] 53,02| 53,29] 55,08| 50,18||12,8 [14,0 | 9,9 | 6,6 | 6,1 | 3,2 [15,9 | 4,2 3 | 51,46] 54,39] 50,44] 50,12) 54,60| 54,17] 53,29] 50,00|] 3,5 | 1,6 | 2,6 | 5,5 | 3,2 | 2,7 | 9,2] 4,4 4 32,95] 33,33| 33,62] 54,38| 56,23] 56,58| 56,58| 30,37|| 2,6 | 3,3 | 5,7 | 5,6] 5,6|5,9| 8,2 | 4,6 5 59,41] 39,60) 58,94| 39,23| 58,98| 58,56| 39,60| 56,58] 9,3 |14,2 (41,9 | 8,5 | 5,8 | 5,7 [13,5 | 4,6 6 54,18| 51,93| 50,48| 49,54| 48,96| 48,08| 58,56| 48,08|(1i,9 | 8,4 | 8,9 | 8,5 | 8,2 | 9,7 |13,5 | 4,9 7 45,35| 43,82| 41,63] 41.43] 41,74| 44,89] 48,08| 41,13||10,6 |42,9 |13,6 |11,7 [11,4 | 9,9 [145,4| 7,3 8 | 45,73] 46,48) 46,85] 48,62] 49,06] 18,46| 49,06| 44,39 9,9 [11,3 [11,6 | 7,8 | 6,6 | 6,2 [13,7 | 5,1 9 48,16] 46,44] 44,99) 45,38| 46,19] 46,13| 48,46] 44,99/[13,4 |13,8 [16,4 |t3,3 [42,7 [12,5 |18,0 | 3,2 10 | 45,07| 44,68| 43,80) 43,73] 44,37| 44,32] 46,13| 43,73||17,0 [18,3 [16,9 |{1,1 [10,5 [10,6 |19,7 | 9,3 11 44 A4| 44,19| 43,24] 43,76] 43,56| 43,84| 44,32| 43,24] 9,3 | 8,5 | 8,9 | 8,3 | 6,9 | 6,3 [12,9 | 5,3 12 44,36| 45,03| 44,73] 45,64| 46,18| 46,86] 46,86] 43,30|| 8,6 [10,7 |10,4 | 9,6 | 9,4 | 8,5 |14,7 | 4,8 3 49,09] 50,02| 50,82) 52,43] 33,82| 55,68| 33,08| 46,86/[10,53 |10,6 | 7,0 | 5,8 | 6,2 | 4,5 [13,2 | 3,7 14 | 58,94| 59,44| 58,54] 58,69] 59,06] 58,58] 59,44| 55,68] 9,6 | 8,9 [10,3 | 8,0 | 4,6 | 4,5 [12,7 | 4,7 15 | 36,36] 54,73] 52,52] 54,65] 54,66| 51,40] 58,58| 54,40|14,8 |14,4 |13,8 |13,0 {40,8 |10,1 |16,2 | 3,2 16 | 47,46] 45,94| 45,01] 45,41| 46,70] 47,12| 54,40] 43,01|10,4 |14,0 |13,4 |12,5 [14,1 |410,9 [14,9 | 8,0 17 49,69| 50,80| 84,82| 53,16| 34,72| 55,48] 55,418] 47,12/|12,4 |13,6 |13,0 [12,3 | 9,5 | 8,7 [15,7 | 7,8 18 | 55,64f 55,38] 55,44| 55,22] 55,42] 54,74| 55,67| 34,74||16,6 [17,4 [14,8 [13,7 | 9,8 | 9,5 [20,4 | 7,9 19 | 52,37] 30,86] 48,99] 47,68| 48,33| 47,91] 54,741] 47,68||20,6 |22,6 [23,0 [47,7 [15,7 [13,1 |24,3 | 9,0 20 | 44,33] 42,83) 42,54| 44.93] 43,41| 43,80| 47,94| 41,93||{3,5 [13,6 [10,3 [10,4 |10,6 |11,5 [17,2 | 9,2 24 47,94| 48,25] 48,22] 49,02| 50,27] 49,78] 50,27| 43,80|[12,5 |13,9 {44,1 |413,9 |12,6 {12,9 |16,7 |10,7 22 | 50.87] 54,05] 50,99] d1,43| 52,88| 52,38] 52,88| 49,78||17,8 |18,8 [18,9 [17,0 [15,6 |16,1 [20,8 [12,0 23 | 54,32] 54,37] 53,87] 54,20] 54,19] 53,80] 54,37| 52,38||18,4 |17,6 |17,0 |16,0 [13,4 |13,0 |20,2 |12,3 24 | 33,96] 54,31| 53,53| 53,28] 53,24) 52,36| 54,31| 52,36|16,4 |17,8 |16,2 |13,2 [12,0 [41,1 |19,2 |10,4 25 | 50,71| 50,49| 49,74| 48,87] 49,69] 48,54| 52,36| 48,54||16,5 |16,1 |13,5 |13,0 (12,2 [41,4 [18,7 | 9,8 26 | 47,31| 45,89] 45,80] 46,50] 48,04] 48,30) 48,54| 45,70||17,3 |22,4 [18,4 [17,0 [16,6 |46,4 |25,3 |10,7 27 49,67 50,08| 49,93| 54,03| 34,79] 52,13] 52,13| 48,30|[19,5 [20,4 [19,5 |16,4 [14,4 |15,8 [21,7 [13,5 28 54,49| 52,39| 53,59] 34,29| 55,52| 55,76] 55,76] 50,84|[17,5 |16,1 |13,4 [14,5 [10,6 10,5 [19,4 | 9,6 29 | 37,85| 58,79] 539,05) 60,16] 64,40] 61,39] 64,40| 53,76|[14,2 |12,0 [42,1 [10,2 | 9,8 | 8,4 |16,2 | 5,8 30 | 61,39] 61,35| 60,93| 60,75] 64,46| 61,46] 64,46] 60,75||13,0 [14,4 |12,8 [14,5 | 7,8 | 7,0 [16,2 | 4,5 31 | 60,42] 39,96] 59,30] 59,00] 59,51] 59,68] 61,46| 39,00l114,5 |15,1 |14,4 [13,5 [14,8 |t4,7 |17;4 | 5,2 I pen.f 54,58] 54,24] 53,56) 34,37] 58,04] 54,94| 36,94] 52,41) 8,38] 9,44] 8,96] 7,62| 6,14| 5,80[12,84| 4,10 I » | 47,70] 46,66] 45,53] 45,68] 46,06| 4%,78| 50,06] 43,96||12,56|13,34/13,48|10,48] 9,88| 9,66|16,06| 6,36 ut 30,38] 30,69| 49,96] 30,44| 50,86] 54,27] 52,97] 48,10)| 9,96/10,62|10,02| 8,94| 7,58| 6,78|12,90] 3,74 IV 59,90] 49,19) 48,69] 48,68] 49,66| 49,74| 52,97| 47,29||15,04|15,64|14,90|13,26|14,34|11,14|18,50| 8,40 1,04 8,22 L] >» V_» | 54,55] 31,69] 31,27] 31,36| 53,05] 51,37| 52,84| 49,37|16,26|16,78|16,34/14,62|13.10|12,90|19,12|1 » | 14,69] 54,74| 54,77] 55,29| 56,29] 36,45) 56,79| 53,39||13,50|16,73|15,03|13,33|11,83|11,58|19,37 li, LI” 50,24| 49,92) 49,32] 49,56| 50,26] 50,50| 52,97| 47,69]|12,50|13,13|12,46/11,10] 9,46 8,96|16,20| 6,07 15,6 II » 53,12] 53,24| 53,02] 53,32| 54,17| 53,94| 54,81 34,38|15,88 16,75 69|13,98/12,46|12,24/19,24| 9,63 Mm. {751,50|751,19|750,63|750,97|751,05|754,59|753,75|749,08112,95|13,76|13,12|11,38| 9,98] 9,64|16,63| 6,98 | | dec. { 54,14| 50,43] 49,55] 50,03| 50,53| 50,36] 33,48| 48,18||10,47|11,39|1i,22| 9,05| 8,04] 7,73 |14,45 5,23 STAZIOEE DI VALVERDE 23 Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Marzo 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO È eri | E rasta | wear na 3h | 6h | 9h | Mez-|[|9h {Mez-|[3h|6h|9hj|mez-]| 9h Mez- 3h 6 h 9h | Mezza- zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì |p.m.|p.m.|p.m.|zan.|l m. zodì p. m. | p. m. | p. m. | notte 7,42| 7,42] 7,27) 7,67|| 66 | 56 | 60| 74| 79| 7a [Bello |Misto |Bello |Bello. |Nuv. |Bello 8,39| 6,54| 5,67| 3,03]| 62 | 61 | 92 | 90/ 80] 76 [(Osc. v [Osc. v. |Osc.c.p.|Osc.c.p.:|Cop. Cop. 4,66| 5,10] 4,98| 3,08] 76 | 94| 84 | 75 | 86| 91 |Osc. Osc.c.n.|Osc Osc. Osc.c.p.|Osc.c.p. 5,80| 5,86] 5,45| 5,58]| 96 | 92 | 85 | 86 | 80 | go |[Osc.c.p.|Osc.c p.|Osc.c.p.|Osc. Osc.c.p.|Cop. 5,41| 3,08] 5,54| 4,98]| 70 | 55 | 49 | 61| 80| 72 |[(Cop. Cop. v.|Cop. v. |Misto |Bello |Bello 4,95| 4,76| 6,04| 5,43]| 48 | 75 | 58 | 57| 74| 60|[Misto |Osc.c.p.|Cop.. |Cop. v. |Misto |Cop. 5,34| 5,45) 5,75 5.31] 65 | 47 | 46 | 53 | 57| sg |[Cop. v. [Bello |Misto |Nuv. |Misto |Misto 4,62| 3,82| 6,43| 5,82] 52 | 43 | 45 | 73 | 88] 82 |[Cop. v. |Cop. v.|Misto |Osc. Misto |Bello 6,15] 6,84| 7,53] 7,53] 52 | 57 | 44| 60 69) 70|[(Cop. v,|Nuv. |Bello |Lucido |Cop. |Bello 8,40| 8,87] 8,03| 7,623] 46 | 47 | 59 | 90 | 84| 83 |[Nebb.v./Osc. v. |Osc.c.p.|Osc c.p.|Osc.c.p.|Osc c.p. 4,95| 4,35| 5,19] s,44|| 76| 74|.58 | 53 | 70] 76 |Osc. Use. Osc. Ose. Cop. Cop. d,74| 5,17| 3,90) 4,44|| 52 | 48 | 62 | 58| 44| 54 |Osc. v. |[Cop. v. |Cop. Cop. Cop. Bello 4,64| 4,82) 3,10| 4,40] 37 | 34 | 66 | 70| 44| 69|[(Cop v. |Ose. Osc. Osc. Cop. |Cop. 4,00| 3,74) 4,05] 3,24] 30 | 40 | 43 | 46 | 63 | 51 [[Misto |Cop. v.|Misto |Bello |Lucido |Lucido 5,92| 6,40] 7,64| 7,68)| 40 | 42 | 50 | 58 | 78| 83 |[Bello |Nebb.v.[usc. Osc. Osc Osc. 9,10|10,28| 8,87| 8,62) 94 | 92 | 79 | 93 | 90 | 89 [[Osc.c.p.|Osc.c.p.|Osc. Osc.c.p.|Usc. Osc. 6,87 8,50| 854| 7786| 7,57 46| 59 | 68|73|87|8s|Bello [Bello |Lucido {Lucido [Lucido |Lucido 5,48| 6,62| 6,70] 8,97] 28| 23 | 26 | 44| 50| 7o|/fBello |Lucido |Nebb.v.|Bello |Osc. |Osc. 7,91| 7,68] 7,85) 7,43] 58 | 73 | 84|83]| 82] 73](Cop. v.|Osc. |Osc.c.p.|Osc. |Osc.c.p.|Osc. 6,69| 7,05] 7,96] 7,05] 73 | 58 | 56 | 60| 73 | 63 |[Cop.v. |Cop. v. |Nuv. Cop. Misto |Nebb. 6,93| 6,44| 7,51| 6,33) 49| 50| 42| 44|57| 46|[vebb. |Nebb. {Nebb. |Cop. v.|Nebb. |Cop. Lucido |Lucido |Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. Misto |Misto |Nuv. Nebb. |Nebb. |Nebb. Nebb. |Misto |Nuv. Bello |Nebb. |Osc. Osc. Nebb. |Nebb. |usc. Osc. Osc. Lucido |Bello |Bello |Nebb. |Nebb. |Nebb. Nuv. Osc.c.p.|Cop. v.|Cop. v. |Cop. v. |Cop. Use Misto |Cop. Misto |Nuv. Misto Bello |Bello |Lucido |Nebb. |Lucido |Lucido Bello |Bello |Nebb. |Cop.v. |Cop. Nebb. » us è do FIUMI TLLODROC s 7,78] 6,88) 6,03] 75 | 64| 61 | 73 | 72 ||cop Cop. v. |Cop. v. |Nuv. |Cop. v. [Lucido su oe w Ct 1 2 Deo Si 90 0 10 DO 090 LC - MEDIE 6,28] 6,00{ 3,78| 3,68/|74,0j71,6[74,0[76,6|81,0|79,0 3,89] 6,34| 6,75] 6,34|52,6/53,8/50,4|66,6|74,4|70,6 3,05] 4,89] 4,77| 5,04||47,0/47,6|55,8/57,0|59,8|66,6 7,57| 8,18| 7,63| 7,72|[60,2|62,6|63,6|73,6|77,4|77,8 7,85] 7,38| 7,81| 7,53||57,2|33,8|57,2|59,8|69,4|68,4 5,314] 6,99] 6,36) 5,70/[44,0|49,3/49,3|59,7/60,0|56,3 6,08| 6,17] 6,26] 6,01|[63,3/62,7/62,2|71,6|77,7|74,8 6,34| 6,53| 6,20] 6,38/[33,6|55,1|39,7|65,3|68,6|72,2 7,08| 7,18) 7,08] 6,64|[30,6|51,5|53,2|59,7|64,7 sd 24 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. III.— Osservazioni Meteorologiche di Marzo 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) T DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO VELOCITA DEL ANTO IN CHILOMETRI 9h|Mez-|3h|6h|9h]|Mez-|| 9h | Mez- | 3h 6 h 9 h |Mezza-|| 9h |Mez-|3h|6h|9h|Mez- m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan. 41|W |WSW| » » » » | Calma |E NW |NW W WSW || 0,0] 3,8[26,0[45,6| 3,0] 6,4 2 {NNW|NNW|NE |NE » » NNW |W NNE |NE NNW |N 3,2|24,2|14,4|27,0| 4,0|10,4 3 JNE |ENE |NE |NE » » |INE E NE NE NNE |NNW |10,6|20,2|24,2|26,2| 0,8| 4,4 4 {NE [NE |N N W » |NE NE W WSW |WSW |WSW || 4,6|10,2|14,6| 4,8| 5,2| 3,8 5 |JW |WNW|NW [NW » » ||W NW |WSW |WSW |W W 3,4|10,6|10,4| 7,2|12,6| 9,4 6 [WSW|WSW|WNW|NW » » SW |WSW |w W WNW |W 24,4|24,6|34,0|20,8|13,6| 8,0 7 {W |WSW[|WSW|WSW|WSW]| » |WSW |wsw |wsw |wsw |WSW |w 17,2|28,0/34,6|22,2|21,4|24,4 8 {WNW|INW |WNW| » » » ||W WNW |WSW |W W W 20,6|15,4/15,4| 2,0] 2,0| 0,6 9 {SW [Sw |sw [sw » » {SW sw |sw |sw |W W 27,2|14,2|23,0|/10,0| 7,2| 7,2 10 {WSW[SW |WSW| » » » |WSW [SW WSW |WSW |Calma |W 141,2|27,4|26,6| 4,8] 0,0|12,4 14 » » » |WNW|W » |Calma |NNW |WNW |WNW |WSW |wsw || 0,0|10,2| 8,2| 6,2|42,4/13,2 12 {W |wwW|ww » » » ||w WSW NW |WNW [NW |NW ||21.8|24,2|30,8|23,2|28,8|32,0 13 [WNWINW | » | » | » | » |www [nw_ {N N NW NNW ]|l22,0[32,6|27,0|20,2|16,6|12,8 14 {NNW |WNW|WNW|WNW| » » |NW |WNW |WNW|WNW |wWSW |wSsw || 2,8|44,0|12,2} 8,4| 0,4|12,0 15% >» » [SW » | » | » |Calma [sw [sw [Sw |Sw |sw 0,0/13,4] 0,4] 2,2|14,0| 0,2 16 | » » » |SW » ||Calma {Calma |calma |SW SW W 0,0/ 0,9] 0,0) 0,6] 5,0] 3,8 417 [NW [WNWINW | » | » | >» |[|WNw [www Inw |wNw |W W 7,0/17,0|13,6| 0,8|13,0| 2,4 18 » » » » » » ||SW NNE |NE calma |WSW !calma || 8,6|10,8|12,8| 90| 5,2| 0,0 19 » | » "6 E) » | » [SW [SW |sw [SW |WNW (wNwW |[22,2/22,8/16,6| 92| 4,2| 8,4 20] » » » |WNW| » » |[calma |ENE |calma |Calma | W W 0,0 4,6] 0,0| 0,0/10,0/20,4 21 [wwwjw {w Înw | » { » [www |w W NW NW |w 32,0/24,0|20,0143,6/20,0/25,6 220» | » [Www » | » | » [|w WSsw |www |w W W 5,4|26,0|21,4|14,4|22,4|18,4 23 » » » » » » |[Calma |NE E Calma |W W 0,0) 6,0] 5,2] 00) 5,2/18,0 24 INW INW | » » » » |NW |Nw [Nw |NW NW |calma |l22,0[30,0|18,4| 8,4| 4,6 00 25] » |W » » » »_ ||NE NE NE Calma {Calma |WSw || 3,8|10,4| 9,0| 0,0] 0,0| 2,0 26% » |W |WNW| » |WNW| » |[wsw |wsw |E E WSW |Calma || 4,0| 2,4] 6,0] 0,8|10,0| 0,0 27 » |W » |WSW| » » ||WSW |WSW |W WSW |W E 13,0/14,6[24,0|10,4| 2,0] 2,8 28 {WSW|w » |NW |NW » ||wsw |w N NW NW |WNW |[28,8|28,4|22,0|12,8|21,2|24,2 29 {NNW[NNW| » » » » NNW [NNW [NNW |N NW |NW |[20,0[22,0[24,0|17,2| 7,6| 4,0 1 30 ÎN » » » » » |IN NNE |NE NE W WSW || 4,4| 4,8/12,0| 0,8| 3,8| 9,0 34 » » » » » » |[Calma |NE NE NE Calma |Calma || 0,0] 7,2] 6,41 2,0] 0,0] 0,0 ” MEDIE uni | | 4N:/43,8/16,7|16,2| 5,1 6,7 Il >» 19,3|21,3/26,3/12,0| 8,8|10,3 HI » | 9,3|18,3|15,7|12,4|14,4|44,0) IV» | 7,6|14,0] 8,6| 2,1| 7,5] 7,0 V » 12,6/19,3/14,8| 6,7/10,4/42,3|] VI » :441,2/12,7|15,2| 7,3] 7,4| 6,3 L“d 11,9|17,6|24,6/14,1| 6,9) 8,6 Il » 8,4|14,6|12,41| 7,2|14,0[40,51 HI » 14,9|16,0[15,0] 7,0] 8,9] 9,5 STAZIONE DI VALVERDE 25 Tav. IV.—Osservazioni Meteorologiche di Marzo 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE £ = 8 38 A s Mezzodì 3 hp.m. 6hp.m. 9h p.m. Mezzanotte £ 3 = 5 i a to) Vol. |Densità|l Vol. |Densità]l Vol. {Densità|l Vol. |Densità|l| Vol. |Densità|| Vol. |Densità] & 7) mm I 23 | 0,4 ss | 0,6 5 | 0,6 15 | 0,6 35 | 0,3 20 | 0,5 » 1 2 100 7 || 400 8 || 100 9 || 100 9 95 8 90 9 | 17,32 1 3 100 9 100 9 100 9 100 9 100 9 100 9 9,22 4 4 100 9 || 100 9 || 100 9 || 100 8 || 400 8 90 8 | 26,97 6 5 90 8 68 8 60 8 50 8 10 D) 10 5 4,49 4 6 50 6 |l 100 8 60 8 60 8 50 6 90 8 6,86 2 y 73 8 45 6 40 6 35 6 50 7 50 4 2,38 3 8 65 8 60 6 55 6 || 100 7 40 6 10 È 3,41 4 | 10 80 3 100 5 100 6 100 8 100 8 100 8 5,83 L dl 100 8 || 4100 7 || 100 7 || 100 6 98 6 60 6 3,47 4 12 | 100 6 || 98 7] 90 7 98 6 NO) 8 || 40 8 | 4,65 3 | 13 70 7 |l 100 8 || 100 9 {{ 400 7 85 6 70 6 6,90 5 : 4 40 6 70 6 50 7 45 6 » » » » 0,49 5 45 5 1 || 100 3 || 400 5 100 5 || 400 5 i 400 5 0,93 3 16 100 8 |l 400 8 || 100 6 100 7 || 100 6 || 400 7 | 29,47 3 17 98 7 85 7 73 8 30 7 TORE » » 1,93 4 48 5 4 D) 3 » » » » » » » » » 2 19 4 4 > » 70 2 5 4 || 100 5 || 400 7 » 3 20 99 5 || 400 6 || 100 8 || 400 8 |l 400 8 |l 100 7 | 19,28 3 24 90 7 80 7 35 6 98 7 50 5 60 3 1,39 5 22 99 3 || 400 3 || 400 3 90 4 || 190 3 90 4 » 3 23 » » » » 80 3 || 400 3 || 100 1 || 400 3 » 0 24 50 7 50 7 23 7 || 100 3 90 3 80 2 0,51 4 25 60 3 50 4 30 4 20 3 80 3 || 100 4 » 2 26 100 ò 40 3 80 3 100 6 || 100 5 || 400 5 » 2 27 » » 1 5 10 3 90 3 00 3 || 4100 3 » 2 28 33 7 || 100 7 80 8 60 7 50 7 93 7 0,66 3 29 100 8 50 7 80 7 50 8 25 7 40 3 1,04 4 30 5 5 1 ò » » 50 1 » » » » » 2 34 6) 4 20 1 35 2 75 4 75 4 90 3 » 0 MEDIE I pent.] 83,0 84,0 73,0 73,0 68,0 62,0 IU » | 70,0 64,0 53,0 59,0 60,0 52,0 I » | 63,0 93,6 88,0 82,6 70,6 48,0 IV » | 60,6 s7,4 69,0 47,0 74,0 60,0 V »| 59,8 36,0 54,0 841,6 84,0 86,0 I 40,8 35,3 47,5 70,8 58,3 70,8 I dec. | 76,5 72,5 63,0 66,0 64,0 37,0 U » | 64,8 75,5 78,5 64;8 7318 54,0 IM » f 50,3 45,6 50,7 76,2 74,4 78,4 Mm. | 62,9 64,5 64,1 69,0 69,1 63,4 A R. OSSERVATORIO DI PALERMO la Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Marzo 1883 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Dagli EVAPORAZIONE L temperatura oa ni! alla superficie E cp 10, 9h |mez-| 3h |6h{|9h i - 9 h 3 h 9 h Mass.| Min. || del terreno Don Totale m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p. m. fe] o o o (e) (o) (o) [o] mm mm mm mm mm 15,7 [14,4 |15,0 [14,5 | 9,6 {17,6 | 8,2 4,8 » 0,76 1,29 0,91 2,96 12,7 |14,0 | &2 | 6,2 | 5,7 |16,6 | 5,0 3,8 24,79 0,39 4,17 0,08 1,64 2,7 | 145 | 2,6] 5,0] 3,2/ 7,4 | 0,9 -0,2 11,90 0,70 0,20 1,69 2,50 2,2/49|60|4,7|55|68| 41 -2,1 33,66 0,30 0,54 0,1 1,25 10,1 |10,9 [42,7 | 7,4 | 4,7 |14,4 | 4,4 -0,7 3,45 1,05 4,04 1,29 3,38 10,5 | 7,0 | 8,5 | 8,1 | 8,4 {12,7 | 3,7 4,1 8,25 4,12 0,95 1,52 3,59 12,7 [44,4 |14,ò |41,7 [14,4 [16,3 | 6,7 2,8 2,98 1,38 2,03 4,77 5,20 9,9 [12,7 [12,2 | 7,9 | 6,5 {14,3 | 4,8 0,8 4,71 2,59 1,26 0,89 4,65 14,5 |16,6 |17,0 [12,7 [10,7 [18,7 | 2,1 1,0 » 0,80 1,38 3,56 17,2 |18,0 [16,5 |10,5 |10,0 [19,9 | 6,3 4,8 7,24 0,64 3,83 5,82 9,0 | 8,2 | 8,6 | 7,7 | 6,5 [14,8 | 5,3 3,0 3,92 1,33 2,30 4,30 8,7 [10,0 |10,4 | 9,2 | 9,2 {42,9 | 4,7 1,3 ; ) i 10,5 |10,5 | 7,1 [ 5,5 | 0,9 {13,4 | 41 3,4 8,6 |10,2 [14,0 | 6,7 | 2,2 {12,7 | 0,4 -1,9 10,6 |14,0 |13,7 [12,5 {10,7 [15,4 [-0,4 137 10,4 |10,9 [42,9 |12,5 [14,0 [45,7 | 7,9 6,9 13,7 [13,5 [13,0 [12,1 | 9,2 {15,5 | 8,8 7,8 18,5 |18,2 [16,6 [13,7 | 83 {20,7 | 3,2 3,8 20,0 |24,0 |23,2 |16,7 [14,2 |25,3 | 6,2 5,8 15,0 [14,0 | 9,7 | 9,6 [10,2 [17,7 | 8,9 7,8 13,1 [14,9 [15,0 {13,2 [12,6 |17,4 | 9,8 7,8 18,7 |419,0 [18,9 [16,6 |45,7 |24,2 [14,8 9,8 17,4 [19,4 |48,4 [15,7 |14,7 [24,1 |t0,5 7,9 16,5 |16,6 |16,9 [13,9 [410,7 |18,7 | 8,8 8,0 16,2 |17,4 [17,2 [13,5 [40,4 |19,9 { 6,7 5,3 17,2 [23,5 |20,0 {47,7 |15,9 |27,0 9,8 na 19,7 |20,1 {20,5 [15,5 |413,0 |23,0 |43,3 10,8 17,2 [13,9 |43,6 [10,2 [10,4 |20,0 | 9,3 41,3 12,0 {43,7 [42,0 {10,0 | 9,2 [44,7 | 6,7 5,4 12,9 |15,2 [413,9 [44,5 | 6,2 |16,9 | 2,5 0,8 44,5 |17,5 |16,7 [14,1 | 9,4 |18,8 | 6,7 0,4 MEDIE 8,68| 9,14| 8,88| 6,96| 3,74|12,56| 3,80 12,96|13,74|13,74|10,18| 9,40|10,38| 4,72 9,48|10,58|10,10| 8,32) 6,90|13,24| 2,82 13,46|45,52|45,08|12,92|40,62|48,98| 7,40 16,38|17,40|17,28|44,58|12,22|19,60| 9,52 13,58|17,65|46,12|13,17|10,68|20,07| 7,88 10,82|11,44|14,31| 8,57| 7,57|14,47| 4,29 12,47|43,05|42,59/410,62| 8,76/46,14| 5,41 15,98/17,52|16,70|13,87144,45|19,83| 8,70 13,09|14,00|13,53|14,02| 9,26|16,80| 6,03 STAZIONE DI VALVERDE Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Marzo 1883 (Giardino) 3 h 27 Geotermometro N. 1 a m. 0,36 TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA E 9 h |Mez--{3h{|6h|9h|{9h|[Mez--|3h|6h|9h]{ 9h] Mez (c) m. | zodì | p.m.|p.m.|p.m.|l m. | zodì {p.m.|p.m.|p.m.]|| m. | zodi mm mm mm mm mm 1 8,35 | 9,92 | 8,413 | 8,38| 7,75] 63 | 84 | 64 | 83 | 87 [luigi] 114 2 | 7,65|38,64]|7,45|6,45| 644] 70 | 72 | 92 | 9 | 89 | i4| 4,72 3 | 480|5,02]|494|5,60|508| 86 | 98 | 89 | 86 | 88 || 107| 10% 4 | 5,28] 6,49] 6,04| 6,40| 3,82] 98 | 100 | 86 | 100 | ge || 79 77 5 6,87 | 3,82 | 6,46 | 6,50 | 5,78 74 60 59 83 90 Da È 6 | 6,06 | 6,84 | 5,72] 3,74| 6,240 64 | 9 | 69 | 71 | 75 || 85 Dl 7 | 7,641 7,24] 6,57) 5,45| 6,09) 68 | 59 | 53 | 53 | go || 85 85 8 | 3,86 | 5,88] 6,18 | 5,70) 6,47] 64 | 54 | 58 | 72 | 33 || 92 oli 9 7,84 | 8,45 | 7,56 | 7,60| 8,26] 63 | 60 | 52 | 70 | gg 972 94 10 7,18 | 9,62 | 8,38 | 8,73| 9,05]. 49 | 62 | 60 | 92 | 99 101 | 401 CEI 7,30 | 6,33 | 5,88 | 3,88 | 3,75] 85 | 78 | 70 | 75 | 79 || 106 | 40,5 12 5,28 | 3,36 | 5,30 | 4,23 | 4,44|| 62 58 57 49 s4 98 96 13 { 4,44| 4,85 | 5,17 | 5,40| 3,57] 46 | dL | 68 | 75| si 972 9.1 IG | 5,34] 3,60 | 4,98 | 5,23| 4,614] 64 | 59 | 54 | 74 | g6 Îl 86 SÙ 145 | 5,22| 6,63 | 7,78 | 7,53 | 8,26|) 54 | 55 | 67 | 70 | g6 8 83 16 8,99 | 9,48 | 9,94 |10,41 | 9,30] 97 97 89 96 95 89 9.0 47 | 9,30] 8,61| 7,47] 8,63| 6,73] 80 | 73 | 67 | 82 | 77 || 98 9.8 18 | 9,03 [10,05 | 9,51 |10,21| 7,95| 57 | 65 | 68 | 87 | 95 |ls04 | 104 19 | 7,45|8,51|8,70 [1440| 7,30] 43 | 38 | 41 | 78 | i |laro| 4x0 20 | 9,82] 9,42] 8,63 | 7,73 7,97] 77 | 96 | 96 | 87 | gs [a190| 1,8 24 8,39 | 7,94 | 7,24 | 8,33 | 8,465/| 75 63 57 74 78 || 116 1155 22 Ji0,59 | 9,06] 9,07 | 8,19 8,33] 66 | 59 | 56 | 58 | 63 || 1x8 | 117 23 {14,53 [10,59 [10,24 |10,73 [10,13 || 78 63 63 84 99 || 1272 joe 24 | 8,25|8,32|8,66|9,18|744| 39 | 59 | 60 | 78 | 77 || 130| 120 28 | 9,09 | 924 [10,10 | 8,78| 892] 6€ | 63 | 69 | 76 | 95 || 130] 128 26] 9,82 [14,83 [14,39 [14,20 [10,30]] 67 | 53 | 65 | 74| 77 ||a34| 131 27 9,27 [10,88 | 8,65 | 3,86 | 9,24] 54 | 62 | 48 | 68 | g3 [l 138 13,8 28 7,44 | 9,53 | 6,63 | 6,24| 4,26] 54 74 57 | 67 | 45 || 123| 44°9 29 | 6,07 | 6,81 | 6,19 | 6,25] 5,08] 58 | 58 | 59 | 68 | sg [| 13% | 132 30 3,53 | 6,15 | 6,69 | 7,19] 6,45 30 | 48 | 56 | 74 | 094 [li2z | 194 31 2,97 | 8,30 | 8,94 | 9,97 | 8,33]. 48 | 56 | 63 | 83 | 95 Il 1233 1971 MEDIE I pent. { 6,59 | 7,147 | 6,60 | 6,64 | 6,14 || 78,2 | 82,2| 78,0 88,6 | 88,0 || 9,72 9.62 II » 6,86 | 7,61 | 6,88 | 6,67) 7,416 | 546 | 65,2|584| 706 / sro 910) 904 HM » | 5,51 | 5,73] 5,82) 5,59 | 5,33 | 62,2] 60,2| 626 | 680] 706||932 | 918 IV » |8,92] 9,18] 8,84] 9,62] 7,86 708] 738] 722] 860 | 828 [1034 | 10/34 V » 9,57 | 9,02 | 9,06 | 9,04 | 8,66 || 688) 6L4| G44| 734| 82412732 | 12092 PIA {lara i) b) 2394 232 VI » 7,33 | 8,92 | 8,08 | 8,28 | 7,27 || 54,7 | 58,3 | 58,0 | 74,8| 74,8|13,22 | 13/08 EI _ pi i D O CO 00 00 co co S O 0 090 00 SIN SONE SENTE IENA IRAN] Ut 90 D ao DD NIRO O Cm DO Ra Si ISS 0 + [caliianzi FBECLo see e eee 0 LL Le vw vw ARIES PEER RN) (NI TIE ni inioni vw ho = = io duo te 00 © 00 19 to o TWO a 0 © i 0 0 1 di 9 ho co vuo SII IENE o oe o wi o wi La bi vw dv ue wo (= 19 V > > O ENI Be ie e fai i i i wo “ro oo o 0 oo 0 LO Ut Ut se 19 VE o i co d15D9 90 w 9,34 9,86 12,88 10,68 28 Giorni © DIO US 0 LO R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII. — Osservazioni Meteorologiche di Marzo 1883. GEOTERMOMETRO N. 2 a. m. 0,65 TT_TTTr — an _-—FP—— 9h m. [e] v_s cu di de i PSESLLEeeLcEece tuto ? O? 19 h (0 0 Ore CDD 11,16 10,00 10,32 10,34 11,78 12,95 10,58 10,33 12,36 11,09 Mez- 11,I4 10,04 10,30 10,36 141,82 12,98 10,59 10,33 12,40 I4LI 3h|6h p.m. | p.m. o o 11,6 | 14,5 {1,7 | 41,6 1455 | 14,5 10,6 | 10,6 100 | 9,9 9,9 | 9,9 9,9) 99 10,0 | 10,0 10,1 | 40,4 10,3 | 10,4 10,6 | 40,6 10,6 | 10,5 10,3 | 10,2 13,4 | 40,4 9,9 | 9,8 9,7 | 9,8 10,0 | 10,0 10,4 | 10,4 10,7 | 10,7 44,L | 454 14,3 | 14,3 14,5 | 14,5 14,8 | 11,8 19,1 | 12,2 12,4 | 124 12,6 | 42,6 12,9 | 12,9 13,3 | 13,2 13,3 | 132 13,0 | 12,9 12,8 | 42,8 14,08 | 14,02 10,04 | 10,06 10,30 | 410,24 10,38 | 10,40 11,82 | 14,84 42,98 | 12,93 10,36 | 10,54 10,34 | 10,32 12,10 | 12,38 14,10 | 14,08 9 h p. m. 10,98 10,04 10,22 10,44 14,84 12,92 10,51 10,33 12,38 14,07 (Giardino) GEOTERMOMETRO N. 3 a. m. 0,94 Tomo —__ase== —_-TW 9 h m. Culi ini [2] O 2 19 10 0g ISIS vuo vw = 19 w DD LI I i i i CS CS Mez- | 3 h zodì | p.m. (e) [e] 42,4 | 12,1 42,4 | 12,1 12,1 | 12,1 12,4 | 12,0 14,6 | 14,6 14,2 | 14,2 14,0 | 14,0 10,9 | 40,9 10,9 | 10,9 10,9 | 40,9 11,0 | 14,0 AL, | 44,4 I44 | 144 14,0 | 14,0 10,9 | 10,8 10,7 | 40,7 10,7 | 10,7 410,7 | 10,7 10,9 | 10,9 11,0 | 44,0 14,3 | 11,3 14,5 | 14,5 14,7 | 44,7 11,9 | 11,9 12,4 | 421 42,3 | 12,3 12,5 | 42,5 12,8 | 12,8 13,0 | 43,0 13,4 | 43,4 13,0 | 13,0 MEDIE 42,00 | 14,98 10,98 | 10,98 11,02 | 41,00 10,80 | 10,80 411,70 | 11,70 12,78 | 12,78 14,49 | 11,48 10,91 | 19,99 12,24 | 12,24 14,55 | 11,5% 6 h p. m. 9h p.m GEOTERMOMETRO N. 4 a m. 4,24 | TT, e — «EE -7,rP Mez- | 3 h zodì [e] [e] 12,5 | 12, 12,5 | 12,5 12,5 | 42,5 12,5 | 42,5 12,3 | 43,3 12,4 | 42,4 14,9 | 14,8 11,7 | 14,7 11,6 | 14,6 11,6 | 41,6 44,5 | 14,5 14,6 | 11,6 11,6 | 41,6 11,6 | 14,6 11,5 | 14,5 41,4 | 14,4 14,3 | 11,3 11,3 | 11,3 11,3 | 118 4% | 14,4 414,5 | 14,5 14,6 | 14,6 11,8 | 14,8 14,9 | 14,9 12,0 | 12,0 122 | 122 12,3 | 42,3 12,5 | 12,5 12,7 | 49,7 12,9 | 12,9 12,9 | 42,9 12,46 | 12,46 11,78 | 11,76 {4,56 | 11,56 11,34 | 14,34 11,76 | 11,76 12,58 | 12,58 12,12 | 12,11 41,45 | 41,45 12,17 | 12,17 41,91 | 44,91 fto ei e A pe Re 19 LO LO DO DO DO 6 h -» - - - n» - - - [e] wWwWwWowWPpuo oso ui vo i wo tata te aaa RAGIONE e O O HU r9 e 0 0 LU a dedi ei iii nd Ne eee e » DOLO NO DO DO LO iu pe od dei e e i i i i i i ne vw 12,44 11,74 14,56 14,34 14,80 12,60 12,09 11,45 12,20 11,91 9 h p.m.|p.m.|p.m. x w È; % È 7 È dell'a une die Di STAZIONE DI VALVERDE 99 Tav. VII—Osservazioni Meteorologiche di Marzo 1883 FREQUENZA RELATIVA bki VENTI | = => De E A a a ca > D EE E = = Predo- z z z s = È 3 D n DA z > > > Z Gi 5 minante {pp: 1 2 6 » 2 » » » » » » È) 6 » 3 3 1 NE.WSW.W 11 (N » » » » » » » » » » 6 10 Il 9 » » 1 W I » 2 » » » » » » » » 5) 5 1 8 6 1 2 WNW IV » » 41 1 4 » » » » » » 7 4 3 dò 1 » 8 SW V » » » 4 » 1 » » » » » » 2 9 2 7 » 5 W VI » 3 1 3 >» |3 » » » » » » 8 4 4 3 4 WSW Id 4 2 6 » 2 » » » » » 6| 46.| 417] 9 3 3 2 W Il» O) 1 1 1 » » » » » » 12 6 6 | 43 7 1 10 WNW U >| 3 1 9 » 4 » » » » » DI EOLO TASSO] STA 3 9 W | Tot.f 6 4 | 46 1 6 » » » » » | 18 | 32 | 36! 418| 241 7| 24 W Î NUMERO DEI GIORNI . ®. . . . . . | Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni Rata Rugiada | Brina 1 p. 1 1 3 4 2 3 O) 3 3 » » » H » 1 2 2 4 » 2 » 1 4 3 » » HI » 4 » 4 5 1 41 » » » 2) » 2 IV» 1 2 9 3 » » 4 » » » 1 » Ml» » 1 4 2 » » » » » 2 4 » VI » 4 3 5 2 » » » » » 2 2 92 Tot. d) 9 17 | 20 | } 6 1 200 4 9 4 4 MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino -Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 751,30 { Termometro centigrado . . . . . .. . 14°,96 Termometro centigrado . . . . . . 11°,80 $ Tensione dei vapori . 3 È mm. 7,53 Mensione: dei vapori... . . . . . +. mm. 6,444 Umidità relativa . . .. .. . 70, 9 Bimidità relativa. . . . . +... 62, 7 { Geotermometro N. 4 a m. 0,36 . = 109,63 Serenità del cielo in centesimi . . . . 34, 6 { Geotermometro N. ? a m. 0,65 11,09 Velocità del vento in chilometri . . . Km. 14,8 f Geotermometro N. 3 a m. 0,94 . . . . . 11,53 Vento predominante . . . . . . . W Geotermometro N. 4 a m. 1,24 Ort 11,914 (0) Massima altezza barometrica nel giorno 34. mm. 761,46 { Massima temperatura nel giorno 26. . . . 27,0 Minima altezza barometrica nel giorno 7. mm. 741,13 | Minima temperatura nel giorno 15. . . . -0, 4 Escursione barometrica . . . . . . mm. 20,33 | Escursione termometrica . . . . . . +. 27, 4 (e) Massima temperatura nel giorno 26 . . 25, 3 { Min. temp. alla superfic. del terreno nel gior- o Minima temperatura nel giorno 3. . 4, 41 MORA PRE e e -2, 1 Escursione termometrica > . . . . . 24, 2 | Totale della evaporazione in . . . . mm. 130,49 Totale della pioggia in mm. . . . . 146, 30 | Totale della pioggia in mm. . . . . . +. 179,29 @ =» == = % &*%*YtòététHtmohomt 'mE—*'—«o©Ì+|+|Ù|ÙÒ”ÒÙ|Îeeeeee-€-€»eeeetptiEe-—eee-eee-------- HiÒÌe-ÌÒ7_-Ò»=#eec—y<+QCWCÒT .80 R. OSSERVATORIO DI PALERMO DI 16. TI . Nella notte vento forte e pioggia: alle 8 3/, a. m. burrasca di pioggia e grandine di breve durata; Osservazioni Meteorologiche di Marzo 1883 NOTE . Cielo sereno, venti varii, mare tranquillo. — Nel mattino aria vaporosa. . Nel mattino cielo sereno, ma poi subito oscuro con corrente del 4° quadrante, che dopo le 12 a. m. piega al 1°. — Alle 12b 50m p. m. pioggia forte e grandine da NNW, ed all’Ih 10m p. m. tuoni ad E.— Sino alle 7 1/ p. m. pioggia dirotta con qualche tuono in distanza: poi la pioggia cessa. Al far del giorno la campagna, i tetti delle case e i monti da SW per S ad E sono tutti coperti di neve. — La neve fiocca leggermente, accompagnata da poche gocce di pioggia. — Alle 7 1/9 burrasca dal NNE, la quale investe i monti di contro. — Alle 8 1/j baleni e tuoni in varie di- rezioni, i quali durano sino alle 9 a. m. — Nel resto della giornata frequenti burrasche di pioggia e neve. — La neve è stata abbondante specialmente sui monti di SW; ne cadde anche sul munte di capo Zafferano.—A tarda ora, verso le 5 p. m. ne restava ancora sul Pellegrino.— Mare burrascoso. — Venti del 1° quadrante, spesso a forti colpi. . Nella notte pioggia copiosa e nel mattino grandine e neve. — Nella notte nevicò abbondantemente sui monti di NW; anco la vetta del Pellegrino è coperta di neve. — Dalle 8 alle 9 1/, a. m. forte burrasca dal NE, con pioggia, neve, grandine e fulmini.—Alle 2h 55m p. m. altra burrasca di pioggia e grandine. — Sera piovosa. — Venti vari moderati, mare burrascoso. . Nel mattino burrasche di pioggia e grandine con venti del 3° e 4° quadrante. — Dopo le 12 a. m. cielo coperto vario, ed a tarda sera sereno. — Mare agitato. Le montagne sono tuttora coperte di molta neve. . Nella notte il vento piegò al 3° quadrante : cielo coperto vario nel mattino, ed alle 10 a. m. burrasca di pioggia e grandine, accompagnata da baleni e tuoni.—Alle 12 1/, alle 2 ed alle 2 0 1/, p. m. si ripetono le burrasche di pioggia e grandine, accompagnate da scariche elettriche. — Venti forte del 3° quadrante, mare agitato. — Nella sera cielo coperto. Nella notte e nel mattino pioggia. — Venti assai forti ed alta corrente del 3° quadrante. — Cielo coperto nel mattino, poi misto. — Mare molto agitato. di alle ” p. m. altra leggiera pioggia. — Cielo misto, venti di ponente, mare agitato. — Persiste ancora, quantunque molto diminuita, la neve sui monti di SW ed W. . Cielo sereno, corrente forte di libeccio, mare molto agitato. Corrente del 3° quadrante, con vento forte sino alle 3 p. m., alla quale ora incomincia a piovere leggermente, ma con continuita per tutta la sera.—Temperatura piuttosto elevata relativamente. Mare mosso. . Cielo piovoso nel mattino e dopo le 11 p. m. — Venti moderati del 4° quadrante, mare agitato. . Durante il giorno burrasche di pioggia e grandine: vento fortissimo del 4° quadrante, mare agitato.— Persiste ancora la neve, ma in debole quantità, sui monti da W a S. . Giornata burrascosa.—Venti fortissimi del 4° quadrante, mare tempestoso.—Pioggia mis $ a fiocchi di neve. — Dopo le 9 p. m. il vento si modera. . Nelle prime ore del mattino pioggia leggiera, e poi, serenatosi il cielo, brina. — Venti moderati del 4° quadrante; cielo misto nel mattino, sereno nella sera. . Notte serana e freddissima, e nel mattino forte brinata.—Verso le 10 a. m. cielo nebbioso, e dopo il mezzodì oscuro.—Alle 8 p. m. forte pioggia.—Venti di SW con temperatura tiepida durante il giorno. — Mare mosso. Giornata piovosa con alta corrente di libeccio. — Venti debolissimi, mare mosso. Nel mattino pioggia; poi, con alta corrente del 4° quadrante, cielo coperto piovigginoso, ed a sera vario. — Venti moderati, mare mosso, e Rao a elia di atri lt RI STAZIONE DI VALVERDE si 18. Cielo sereno, venti regolari, mare leggermente mosso. — Nella sera rugiada. 19. Venti forti di libeccio che calmano pria del tramonto. — Temperatura molto elevata e cielo sereno nel mattino.—Dopo le 7 p. m. il cielo mano mano si copre, ed alle 10 p. m. forti colpi di WNW.— Nel mattino aria notevolmente trasparente. Le traccie di neve sui monti di SW sono scomparse pel vento caldo. 20. Giornata piovosa.—Nella notte vento forte e pioggia; poi venti deboli, e dopo le 11 p.m. nuovamente forti. — Mare mosso. 21. Nella notte vento forte di ponente, e nel mattino pioggia.—Giornata con cielo coperto vario, venti forti di ponente, mare agitato. 22. Cielo nebbioso vario, venti forti di ponente, mare mosso. 23. Cielo sereno nel mattino, nebbioso nella sera. - Venti regolari, mare tranquillo. 24. Nella notte vento fortissimo, che dura ad intervalli sin dopo le 12. a. m. Nel mattino pioggia. — Nella sera cielo nebbioso, venti moderati. — Mare molto agitato. 25. Cielo nebbioso, venti moderati, mare mosso. — Nella sera rugiada. 26. Cielo coperto o nebbioso, venti deboli, temperatura elevata, mare leggermente mosso. 27. Mattino sereno con venti gagliardi del 3° quadrante, che si fanno forti dopo le 12 a. m., e calmano Ò dopo il tramonto. — Mare leggermente mosso. — Nella sera cielo nebbioso vario. 28. Nella notte e nel mattino vento forte del 3° quadrante. che dopo le 12 a. m. piega al 4°. — Cielo coperto vario, con leggiera pioggia pria delle 12 a. m. e nella sera. — Mare mosso. 29. Mattino piovoso, sera mista. — Venti forti del 4° quadrante, mare agitato. 30. Nel mattino cielo sereno e brina; poi giornata bella, venti regolari, mare leggermente mosso. — Nella sera rugiada. 31. Nel mattino cielo sereno e brina. — Cielo nebbioso, venti moderati o deboli, mare calmo. -— Nella sera rugiada. 32 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1883. ’ (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su. terreno) n’ rr =" BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO -— _TETTT_ni 1] T—__ e — _ - a 9h | Mez-| 3h 6 h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- |{ 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h {Mez-|Mas-| Mi- m. zodì |p.m. | p. m. | p. m. [zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm nm mm mm o (e) [e] o o o (0) o 1 |759,33]|759,62|758,18| 758,02] 738,17] 757,83|759,68|737,83|17,0 |16.7 [16,9 |16,0 [14,2 [13,3 [19,4 {10,8 2 | 39,99] 56,61] 56,12] 57,18] 38,79] 58,17| 58,79| 55,80|116,8 [16,8 [16,7 [14,4 [13,6 [43,4 [19,3 [44,4 3 | 58,37] 58,33] 58,08] 38,63] 58,83) 58,74| 58,83| 58,08||15,4 [15,0 [14,4 [13,0 [12,6 [12,5 [18,2 |14,2 4 | 59,47| 59,55] 58,87] 39,14| 59,60| 59,78| 59,78| 58,40||14,7 [14,6 |14,9 [13,4 |14,2 [10,5 [17,2 | 9,8 5 | 60,27| 60,14| 59,47| 59,74] 60,16| 59,84| 60,29| 59,47|17,0 |16,6 |15,7 |13,2 [10,6 | 9,1 [19,9 | 8,6 6 | 59,43] 58,68] 57,67] 57,38| 37,54| 57,43] 59,84| 37,43/[16,6 [16,5 [15,9 [14,1 [12,3 | 9,6 [19,2 | 7,1 7 | 54,24] 33,25] 52,28] 52,29] 52,34| 34,90] 57,43] 54,90||16,1 |17,0 [15,1 |14,0 |14,8 |10,8 |24,2 | 6,8 8 | 51,40] 50,87] 50,59] 30,97] 52,51] 52,88] 52,88] 50,59/15,6 |17,5 [18,5 [16,9 [14,1 [13,4 |20,2 | 9,8 9 | 53,60] 83,76] 52,75) 52,01] 32,36| 52,47] 53,76| 52,04||11,8 [12,5 [10,5 [10,8 | 9,5 | 8,9 [16,2 | 8,3 10 | 50,79] 50,84| 50,72] 54,16] 51,97| 54,50| 52,47| 50,72/14,7 [13,0 [13,6 |t2,5 [12,3 [14,4 [16,3 | 8,7 H1 | 48,96] 49,08] 48,58] 48,92] 49,48| 49,39| 51,50| 48,58|12,7 [15,6 |17,0 |14,0 [12,3 |11,6 [18,7 | 9,6 12 | 46,86] 47,54] 47,03] 47,32] 47,96| 47,76| 49,39] 46,86|12,6 [12,0 [13,1 [12,4 | 7,8 | 7,2 [13,8 | 7,2 13 | 47,06] 46,85] 46 54| 47,03] &7,50| 47,32| 47,76] 46,54|15,7 [13,7 |12,6 [14,3 | 8,0 | 7,6 |17,8 | 5,2 14 | 47,87] 48,08| 48,46| 49,53] 54,85] 52,47] 52,47| 46,65|112,3 [13,4 |12,4 |12,4 [10,3 |10,4 [46,5 | 5,6 15 | 54,96] 55,08| 35,12] 56,37| 57,52| 58,09] 58,09| 52,47/14,0 [15,7 [14,4 [14,9 | 9,0 | 8,4 [17,9 | 7,2 16 | 58,50] 59,18] 58,99) 59,37| 39,88] 59,95] 59,95) 58,09|114,2 [15,4 [14,6 [13,1 [10,4 | 9,8 [18,6 | 6,3 17 | 60,60] 59,84] 58,48] 58,65] 38,90] 58,44| 60,65] 38,44/{15,8 [15,0 [14,9 [13,7 [141,3 [11,5 [19,2 | 6,9 18 | 56,93| 56,04| 54,76| 34,18] 54,60| 54,30] 58,41| 54,18|115,3 [16,4 |16,0 |14,5 [12,3 [11,5 [18,3 | 9,8 19 | 52,11] 54,80] 50,96] 51,24| 54,94| 51,66] 54,30] 50,96||14,6 |14,2 [14,9 [13,2 [12,2 |12,4 |16,7 [40,8 20 | 50,28] 49,65| 49,29] 48.61] 48,23] 47,49] 54,66] 47,49//15,5 [18,5 [13,5 [13,0 [14,2 |10,5 |19,7 | 8,6 21 | 48,93] 49.74] 49,73] 50,06] 50,78| 50,50| 30,78| 47,40||13,9 |15,4 |15,4 [14,3 |13,5 [14,4 [17,9 | 9,0 22 | 50.t9| 50,46| 49,76] 49,61] 50,57| 50,47) 50,37| 49,61||14,4 |14,6 [15,6 [13,9 [13,7 [12,9 [18,5 | 9,9 23 | 51,40] 54,69| 52,04| 52,74] 53,50) 53,48] 53,50] 50,47||15,6 [16,8 [16,3 [14,0 [10,5 | 9,6 |19,2 | 9,0 24 | 49,43| 48,21] 47,79] 49,85] 50,63] S4,44| 53,48| 47,79|24,4 |27,1 {23,5 |20,2 [18,0 [16,6 |29,4 | 6,7 25 | 52,74] 54,01] 54,64| 54,90] 56,23| 56,54| 36,54| 51,14|16,9 [15,5 [15,4 [13,9 [10,7 [10,1 [19,7 | 9,8 26 | 56,31) 55,14] 55,22) 54,44| 54,92| 54,38| 56,70) 54,38/(16,7 [15,8 [15,8 [14,4 [13,4 [14,8 [19,5 | 7,8 27 | 52,06] 50,99) 50,30] 49,55| 48,90] 47,98| 54,38| 47,98||17,5 |17,4 [18,2 [10,7 |13,5 |13,5 [20,7 | 9,6 28 | 44,24| 45,40) 43,72] 43,82| 46,32) 47,13] 47,98] 43,52||27,9 |21,3 [23,0 {15,8 [15,6 |14,8 [34,6 |14,7 29 | 45,41] 45,14] 45,94] 46,25) 48,27| 49,41] 49,11| 44,92/14,9 (16,9 [13,2 [14,4 [15,1 |14,3 |18,7 [14,3 30 | 50,24| 51,03| 54,26] 54,91] 52,52| 52,44| 52,52| 49,44|16,4 |18,0 [17,7 [15,6 [14,8 [44,3 [20,2 |13,5 38,83| 38,85) 58,14| 58,54| 59,11] 58,87| 59,47| 57,92)|16,18[15,94|15,72|14,00|12,44 9| 53,48] 52,80| 52,76| 53,34| 53,23| 55,28] 52,53||14,96|15,30|14,72|13,66|12,00 49,44| 49,32| 49,15] 49,84| 50,86| 54,04] 51,84| 48,22||13,46|14,08|13,90|12,34| 9,48 68| 55,30] 54,50) 54,41| 34,71| 54,36| 56,99| 53,83||15,08|15,90/14,78|13,50|14,48]/ 50,54| 50,82| 50,79] 31,43| 52,34| 52,42| 52,97| 49,28||16,33|17,88|17,24|15,26|13.28 49,651 49,74| 49,29] 49,60] 50,19| 50,24| 52,14| 47,98|18,68|17,88|17,98|15,32|14,48 56,16 85,65 56,05] 57,37| 55,22 2,22 52,41| 52,34] 54,82] 52,12] 52,78] 52,68| 54,41| 54,02||14,27|14,99|14,34|12,92|10,48 50,00| 50,28| 50,04| 50,54| 34,26| 54,31| 52,56] 48,63|17,53/17,88|17,61|15,29|13,88 752,92|752,44 753,35 STAZIORE DI VALVERDE 33 Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) ===” TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO ri -T—°P°—— ———_—_—m ZTYy n —___m——__ __T__T ——— vVV'_P--<—_ | ,V,vo-.o..A-«-. £&|9h|Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-|9h]Mez-/3h|6h|9h]Mez-| 9h | Mez- | 3h 6 h 9h |Mezza- o 5 | m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì |p.m.|p.m.|p.m.|zan.|! m. zodi | p. m. | p. m. | p. m. | notte mm mm mm mm mm mm 4| 7,56] 7,48|10,00|10,15|10,70|10,06]|] 52 | 53 | 7o| 75 | 89| 88 |osc. Osc. il 2f 9,79] 9,52] 9,31|10,34|10,67|10,05|| 69 | 67 | 66 | 84 | 92 | 90 [Misto 3] 9,44| 9,29|10,58| 9,98| 9,74|10,03]| 73 | 73 | 87| s9| 89 | 93 [losc. 4| 9,87|10,06| 9,75 9,03] 8,03] 709 | 81|77|83|91| 84|losc. 5 | 8,08| 8,32| 7,45 8,69| 6 56 | 59 | 56 | 87 | 91 | 79 [Bello ( Lucido |Lucido 6] 6,79) 5,72| 8,22 8,51 48 | 41| 61 | 69 | 80| 79 |[Nebb.v./Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 7% 7,74) 8,08] 8,07 8,44 57 | 56 | 63 | 68 | 82 | 80|Lucido |Nuv. |Misto |Cop. |Bello 8] 8,01] 7,65| 7,95 8,30 64 | 54 | 50 | 52 | 69 | 76 [Osc. Cop. Cop. Cop. Osc. 9] S,44| 8,75) 8,39 8,27 82 | 841 | 88 | 92 | 94 | 92 /Osc.c.p.{Osc.c.p.|Osc.c.p.|Osc. v. |Bello 10] 6,69| 8,58| 7,23 6,82 54 | 77| 62| 61| 64| 72 |[Cop. v. |Cop.c.p.|Cop. v. |Cop. v. | Misto 114 7,44| 7,26) 7,69 6,70 68 | 55 | -53 | 63 | 63 | 60 |[Osc. Cop. v.|Cop. v. |Misto |Misto |Misto 12 f 6,29] 6,77| 6,93| 8,20| 7,69 58 | 65 | 641 | 77| 97 | 85 |[Cop. v. |Cop.c.p.|Cop. Misto |Bello |Lucido 13 f 5,60] 6,10] 7,35| 8,26] 7,00 42 | 52 | 68| 83 | 87 | 86 [INuv. v.|Cop. v. |Cop. |Osc.c.p.|Bello |Lucido 144 6,041] 6,75] 7,96| 7,42] 6,52 56 | 59 | 74| 71) 70] 71 (Osc. v. [Osc. Cop. v. [Misto |Cop. v. |Cop. v. 15 | 6,51| 6,24] 8,62| 9,00] 7,65 54 | 47| 741 | 87| 89| 79|Misto |Misto |Nuv. |Bello |Lucido |Lucido 16 6,99] 6,88| 8,00| 8,52| 8,69 58 | 53 | 65 | 76 | 92 | 87 |]Lucido |Nebb.v.|Nebb. |Bello |Lucido |Lucido 17 | 8,42| 8,64| 7,94| 8,03| 8,62 63 | 68 | 63 | 69| 86 | 86|INebb. |Nebb. |Nebb.v.[Nebb. |Nebb. |Nebb. 18] 8,85] 6,91) 7,90| 9,73] 8,14 68 | 50 | 58 | 79 | 76| 78 |[Osc. ose. Osc. Misto |Misto Nuy. V. 19 7,24) 8,08| 8,70) 8,59| 8,57 58 | 72 | 69 | 76 | 81 | 80 |[Osc. Osc.c.p.|Osc. Use. Osc. Osc. 20] 7,95] 8,63| 8,78| 9,08| 7,61 61| 54 | 76| 81| 66 | 76 |Osc. Osc. Osc.c.p.|Misto |Cop. Cop. V. (24 9,05| 9,05| 8,79] 8,93] 8,53 77| 69 | 67 | 74| 74| 78 |[Cop. v. |Osc. Cop. v. |Cop. v.|Misto |Nuv. v. 22 | 8,87] 9,62] 8,14) 8,79| 6,10 73 | 70) 62 | 74| 52 | 46 [[Osc.c.p.|Cop. v.|Cop. v. |Cop. Cop. Cop. 23] 6,39] 6,28/ 7,34| 7,83] 8,63 48 | 44 | 53 | 66 | 94 | 85 |[Cop. Bello |Bello |Bello |Lucido |Lucido 24% 7,05] 7,80] 9,25] 8,83) 9,62 38 | 29 | 43 | 50| 62 | 69|[Nebb. |Nebb.v.|Cop. Cop. Cop. Osc. 25 9,33| 9,12] 8,01| 8,54| 8,38 65 | 70 | 641 | 72| 87| 85 |[Misto |Misto |Nuv. |Bello |Bello |Bello 26% 6,21] 7,77] 8,15) 9,32| 9,61 44 | 58 | 61| 78| 84| 86 [Lucido |Bello |Bello {Lucido |Bello |Nebb. 41274 9,92| 8,62/11,03|10,82|10,20 67 | 58 | 71 | 76| 88| 84|[Lucido |Nebb. |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido {| 28% 3,56| 8,58| 8,25|10,67| 9,32 20 | 46 | 39 | 80 | 71| 52 [Lucido |Osc. Osc. v. |Osc. Osc. Osc. 129 | 8,19] 7,62] 8,26] 7,87| 7,44 65 | 53 | 64| 64| 58 | 59 |[Cop. Misto |Cop. Cop. Ose. Osc. 30% 7,44] 7,34) 8,34] 7,64) 7,12 53 | 48 | 55 | 58 | 57 | 55 |[Cop. Misto |Nuv. |Cop. Lucido |Lucido - va cerca » 19 Sì O Ut = D Dara Ia - 63,8|73,8/79,1|77,2 © 00 co 19 he DO MOR) vele vu ——_———————_——————T——————«««E« ——————m—————————————————_—m AI E ROTOLI SR TOTO È b 84 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. III, — Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI pani A n i n £ | 9h|Mez-|3h|6h|9h]|mMez-| 9h |Mez-| 3h | 6h | 9 h |Mezza-||9h|Mez-|3h|6h|9h]|Mez- © | m. |zodì [p. m.p.m.|p.m.|zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan. 4 » » » » » » |(calma |Calma |calma |Calma |Calma |Calma || 0,0| 0,0] 0,0] 0,0] 0,0 2 {W >» | » | » | » | » [ENE [NE |NE |NE |NE |Calma || 0,6|10,2|10,2/14,0| 0,2 3 » » » » » » |calma |Calma |Calma |Calma |Calma |Calma || 0,0) 0,0| 0,0| 0,0] 0,0 4| >» » » » » » ‘Calma NE NE Calma |Calma |W 0,0] 3,2] 4,8] 0,0] 0,0 5 » » » » » » |(Calma |NE NE NE W WSW |l 0,0) 8,8) 9,2) 2,4| 8,4 6 >» > > » » » |Calma {NE NE Calma |WSW |WSW || 0,0| 7,8| 7,6| 0,0| 3,6 7 » » » ) » » |(Calma |NE NE NE Calma |Calma || 0,0] 9,8| 8,8] G,0| 0,0 8 » » » » » »_||W WSW |W W W NW 17,0|20,6|23,2| 9,0| 6,4 9 » ) » » » » |SW Calma |Calma |Calma {Calma |W 12,8|:0,0| 0,0] 0,0| 0,0 10 fWNW|NW |NW INW » » |WNW INW NW NW NW NW 17,2|141,8|20,6|16,6| 7,2 14 {WNW|WNW|NW » » » |WNW |WNW_ |NW NW NW WSW || 9,8|19,6|45,6] 6,0] 4,6 12 {NW [WNW] » | » | » | » |NW |wNw [NW calma |wSW |WSW |l13.0| 9,0|19,0| 0,0|13,6 13 ) LI » » » » ||W NE NE SW WSW |W 0,4|14,4| 7,0] 0,2| 4,6 14 » |WSW/NW » » » |SW W NW NW WNW |NW 24,4| 9,2] 8,5) 8,6] 3,4 45 INW [WNW] » » » » |WNW |WNW |WNW|WNW |WSW |W 4,4|413,4|27,4/43,8| 4,4 16 » Ù » » » » |Calma |ENE ENE NE Calma |W 0,0/40,0|10,4| 3,8| 0,0 "670 (NNO N (RO) » | » » | » |INE [NE [NE |ENE |ENE |Calma]] 9,2|12,0|14,0] 4,8| 0,6 18 » » » |SW |SW |SW |lcalma [Calma [JE . |SW Calma |Calma {| 9,0] 0,0|12,4| 7,2] 0,0 49 » » » » » » ||Calma |Calma |Calma |WNW |Calma |W 0,0} 0,0] 0,0] 4,8| 0,0 20 JNW » |WNW|WNW} » » ||calma |WNW |WNW |Wxw |WNW |WSW | 0,0| 2,0/ 8,2) 2,6] 4,0 241 (N N NNW [NW |NW >» |IN N NNW [NW NW WSW 3,4|24,0|20,6/42,4| 8,0 22 INW |WNWINW >» NW »_|INW Calma |NW NW NW W 4,4| 0,0[18,0| 4,4] 8,6 23 KWNW|WNW|NW » » » |[WNW |WNW [NW NW NW W 17,0|16,8|24,2|42,8| 2,2 24% > » » » » ».||NE SSW ISSW |W Calma |Calma || 0,8/31,2|28,0/15,0| 0,0 25 » |NNE |NNE » » » |INE NNE |NNE NNE Calma |W 10,8|15,6/15,0| 3,8] 0,0 26 » » » » » » |INE NE NE NE Calma |W 4,3|14,2|12,0| 4,8] 0,0 27 » » » » » » IE E E E Calma |WSW 1,0] 8,0] 9,8| 4,0) 0,0 28 » |WNW|WNWINW » » {[SW NW WSW _ |NW WNW [NW 45,0|32,0|32,0|16,0|16,0 29 {WNW|[WNW|NW [NW | » » ||W WNW |sw |Nw |Nw |wNW |20,8|29,6/28,0/48,0|40,0]|: 30 {wwwlwww|www|wnw » | » ||www [wNw [NW |w WSW |WNW ||29,6|29,6|33,2|19,0|14,8 MEDIE O Î | 1,2] 4,4| 4,2] 2,7) 4,7 | il 9,4/10,0/12,0| 6,3] 3,8 | 44,4|43,1[15,5) 6,4] 6,4 1,8 4,8| 9,0] 4,5] 0,3 7,3/16,9/20,6| 9,7| 3,8 I 20,2|22,7|23,0|18,4|14,2 ; 5,3) 7,2 8,41 4,5] 2,7 6,6] 8,9|12,2] 5,3] 3,2 13,7|19,3|24,8|14,0] 9,0 ; 8,5|12,0|14,0| 7,9] 5,0 STAZIONE DI VALVERDE 35 Tav. IV.—-Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1883 (Terrazza Osservatorio am. 13, 53 sul terreno) NUVOLE 9hm. Mezzodì 3hp.m. 6hp.m. 9h p.m. Mezzanotte e __P|\---r_—-—.-5|. r_T———_|{{_-T—_——-—- \{_T —-———--—{—_- > __-—-”- "P—+%t Pioggia in mm Stato del mare alle8 ha.m. Vol. |Densitàll Vol. |Densità|l Vol. |Densità|| Vol. |Densitàll Vol. |Densità|l Vol. {Densità n] _—__ _ |. __{. _—____ [| —_- [|______{ [|__| | —T__—___|-__—_—_——_|l _—____ ,4 || 100 0,5 100 0,5 100 0,5 5 85 0,5 1 50 ò 75 3 25 5 100 7 8 98 6 1 100 5 100 |' 6 100 8 100 8 6 100 8 1 100 6 4100 6 80 8 5 4 » » » 4 5 6 20 o) 15 6 » » » » » » 41 35 3 » | » » » » » » » » 3 0 » » 25 6 50 8 98 7 6 50 5 » 0 100 9 80° 8 60 8 95 7 9 100 9 Ti 100 8 100 8 100 8 100 4 4 100 3 2 75 7 98 8 85 9 95 9 vi 40 5 2 100 9 80 9 7ò 8 50 5 5 50 5 5 98 7 90 8 90 8 40 ò 5 » » 5 35 8 70 8 Ta 8 100 8 6 » » 3 100 ò 100 7 95 7 50 7] 8 75 9 2 2 50 7 40 7 25 7 ò 6 » » » » 3 » » 60 3 40 3 10 b) » » » » 9 50 3 75 3 || 400 2 100 3 3 || 100 3 » 0 100 ò 100 5 100 6 55 6 5 35 5 » TI 400 6 100 7 100 6 100 6 5 100 8 TI 100 6 || 400 6 || 100 8 50 7 6 70 5 I 98 7 100 8 70 8 60 7 6 25 E 9 100 9 95 8 95 8 95 8 8 85 8 4 3 95 7 10 6 ò 6 5 3 » » » » 3 60 1 80 3 90 5 90 5 6 100 7 » 4 50 7 50 1) 25 7 45 5 5 20 5 » 9 » » 5 1 5 41 » » 4 100 2 » 0 » » 90 41 » » » » » » » » 0 » » 100 7 100 6 100 7 7 100 8 0 95 SA 50 7 98 7 98 7 8 100 7 2 90 7 40 8 30 8 7 bj » » » » 0,29 5 MEDIE 74,0 79,0 64,0 61,0 59,6 56,6 7,73 62,0 60,6 39,0 77,6 32,6 58,0 16,88 76,6 76,0 72,0 49,0 23,0 25,0 7,82 70,0 87,0 88,0 63,0 69,4 64,0 6,64 80,6 67,0 87,0 53,0 49,0 46,0 10,67 37,0 57,0 46,6 53,6 45,0 60,0 9,36 69,8 61,5 69,3 46,1 57,3 84,5 80,0 56,0 | 46,2 43,0 62,0 54,8 53,3 47,0 53,0 36 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1883 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Piognia EVAPORAZIONE Ta temperatura 5 (O alla superficie % 9h|mez-| 3h{6h{9h x 9 h 9h |*gh Mass.| Min. || del terreno Tar m. | zodì |p. m.{p. m.|p. m. m. p.m. p.m. o (o) o O fo) o (o) (o) mm mm mm mm 17,1 [16,7 [16,9 [15,5 [13,2 [19,2 | 8,5 7,9 0,48 0,93 0,77 0,00 18,0 |19,9 [48,7 [44,5 [13,7 [18,6 | 9,0 7,9 0,67 0,62 0,91 0,78 15,5 |45,5 |414,1 [12,6 |12,0 [17,6 |10,3 9,3 1,08 0,00 0,00 0,67 14,9 |44,2 [45,1 [12,5 | 9,9 |16,8 | 9,8 10,8 6,19 0,01 0,00 0,37 47,1 |18,0 |47,4 [414,5 | 9,6 [19,8 | 7,5 6,3 » 0,44 414 0,00 47,4 |18,4 |17,5 [14,5 | 8,5 [19,1 | 5,7 4,5 » 0,72 4,23 0,54 16,5 |18,4 {16,5 |14,4 [10,2 |20,2 | 4,7 3,8 » 0,00 4,44 0,46 14,6 [17,5 |18,5 [16,2 |13,9 [20,5 | 8,3 7,3 0,84 0,84 4,29 0,91 14,2 [12,2 |14,0 (10,4 | 8,2 [16,2 | 7,8 9,3 13,66 4,13 0,22 0,44 14,6 |12,2 |13,6 [12,5 |12,2 |16,2 | 7,2 6,8 5,89 0,64 1,32 2,24 12,6 |16,6 [16,7 {43,4 |14,7 |18,2 | 933 7,8 2,23 1,04 1,89 1,25 12,4 [12,5 [13,5 [12,6 | 6,4 |46,3 | 6,4 6,6 0,54 2,30 1,26 0,35 15,2 |12,5 |12,1 [40,7 | 6,0 [16,7 | 44 3,8 5,06 0,36 4,22 0,12 10,6 |44,41 |12,2 {11,0 | 9,6 [16,1 | 4,6 3,3 4,16 0,30 4IA4 0,59 14,4 |16,7 |16,2 |41,1 | 8,0 [18,7 | 5,1 3,9 » 0,30 2,17 0,63 15,7 |17,4 |16,2 [12,6 | 9,2 |18,8 | 5,2 3,8 » 0,00 1,79 0,00 13,5 |17,2 |16,4 {13,2 [10,3 {19,2 | 5,9 4,9 » 0,70 41,46 0,26 15,1 |16,4 |16,5 |14,6 [40,5 |17,9 | 8,0 7,0 » 0,02 0,97 0,50 44,7 |413,7 |14,7 [13,0 [14,2 [15,8 | 84 6,6 1,27 0,89 0,00 0,67 15,2 |18,5 [12,2 [41,0 | 9,9 [19,2 | 74 5,9 6,57 0,00 1,15 0,02 14,2 |15,9 [16,5 [414,4 |13,4 [17,9 | 7,2 6,6 1,38 0,64 4,41 1,23 14,0 |45,2 |15,1 [43,4 |13,7 |13,3 | 8,6 6,0 10,50 41,02 1,09 1,46 15,0 |17,5 [417,4 [13,4 | 9,5 [19,4 | 8,8 9,0 » 2,22 3,05 4,73 19,4 |27,6 |23,2 [20,1 |417,9 [30,4 | 5,4 4,6 ? 0,00 4,21 1,38 16,9 |47,A4 (17,7 [13,9 | 9,6 [19,4 | 9,0 8,0 » 0,56 1,34 0,34 16,7 |18,0 |17,2 |15,5 [12,0 [18,9 | 3,9 4,8 » 0,50 1,28 0,37 18,7 |19,1 |20,6 |48,0 [12,7 |21,6 | 7,8 7,0 » 0,05 1,33 0,35 28,9 24,2 |23,6 |15,7 |15,1 [32,6 | 9,0 209 1,96 4,17 3,04 1,23 413,5 |46,5 [15,0 [44,1 |45,0 [49,0 [10,8 9,7 10,53 1,24 1,84 4,47 16,2 [19,4 |17,2 [415,0 [15,0 [20,5 |13,4 10,3 0,34 3,01 1,73 0,74 MEDIE .|16,52|16,86|16,44/13,32|11,68|18,34| 8,92 8,42 0,40 0,56 0,36 14,86|415,74/45,42/13,60/10,60|18,44| 6,74 20,36 0,6% 4,10 0,92 13,04|13,88|15,14|11,70| 8,34|17,20| 3,96 8,99 0,86 1,53 0,59 15,24|16,64|15,20|12,88|10,26|18,18| 6,98 7,84 0,32 1,04 0,29 15,84|18,66|17,98|15,04|12,82|21,08| 7,80 11,88 0,89 2,22 1,16 18,80|18,84|18,68/15,66/13,96/22,52| 9,38 12,80 1,419 4,84 0,77 13,69/16,30|15,93|13,46|14,14|18,39] 7,83 28,78 0,53 0,83 0,64 14,44|15,26|44,67/42,29| 9,30/17,69| 6,47 16,83 0,59 4,27 0,44 47,32|18,75|18,33|15,35|43,39|21,80| 8,59 24,68 1,04 2,03 0,96 13,72/46,77|16,31|13,70|414,28|19,29| 7,63 70,29 0,72 1,38 0,68 ———_————_—_———_—__———_—— n Totale STAZIONE DI VALVERDE ST Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1883 (Giardino) fl cop cea Gi 9 h | Mez-|3h|6h|9h{[|9h-|Mez-|3h]6h{9h] 9h] mMe- | 3h [6h 9 h ° 5 m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m.|] m. | zodìi |p.m.|p.m.|p.m.|l m. | zodì | p.m. | p.m. | p.m. mm mm mm mm mm o (e) (e) o [e] 4 9,88 | 9,72 | 9,60 [14,55 [11,04 || 68 | 69 | 67 | 88 | 98 || 129] 128] 129] 430) 13,4 2° [ia,44 [41,65 [10,44 [10,92 [44,27 || 75 | 66 | 65 | 89°| 97 ||133 | 432] 132] 434] 436 3° [10,85 [10,83 [10,63 [10,33 [10,07 | 83 | 83 | 89 | 95 | 96 || 139 | 43,8] 438| 139) 413,9 4 [14,22 |10,97 [10,35 [10,28 | 8,73] 89 | 9 | 83 | 95 | 96 || 138] 43,7] 137] 138) 43,7 5 {10,30 | 8,93 | 8,75 [10,12 | 8,69 || 71 BRALTIS9 00 97 Nd) 1355.4908, 4370) 4957 6 | 8,469 | 7,88 | 8,97 |10,12| 7,95% 57 | 50 | 60 | 82 | 96 || 13,7 | 43,3] 13,5] 436] 44,0 7 9,04 | 9,37 [10,53 | 9,53 | 8,93 || 65 59 7ò | 78 96|l 43,80 43,8 | 35 | ZI) 13,9 8 8,50 | 8,97 | 9,34 | 9,76] 8,92] 69 | 60 | 39 | 71 75 | d4,L | 44,0 413,9] 440] 442 9] 8,44| 9,22] 9,47] 8,92| 8,02] 82 | 82 | 94 | 95 | 99 || 14,2] 145 | 4142] 439] 13,9 2 1350| 49,4 |/4353 | 148,90]. 43,3 43,0 | 42,9 | 12,9 | 4129] 134 13,1,6|- 130] 429 {ll 42,801 42,8 UO AA IRR A IICARA ag] AZG2IO | AZDIE CAZIAO 123 d23 1. 42307) 4250010 422,40 ‘13;5 4235.8| 43;30] 4230 42500] 42,9 dB, A S| 142,9: 4,90] ASI] 1354 13,60] 43,5 | 13,7] 435 | 496 BIFENI 13520] naz agio (0 4822 4354: ASIO A] AZIONI TESIA AAA 13,0..| 42,9.| ‘(12,94 4130 43,2 13,4 | 13,2] 43,4 434 | 433 13,2 | 134 | 13,4 | 4134| 43,6 13,6 | 43,4 | 43,5 43,7) 454 AL& | 153 | 14,3 | 44G&| 44,7 A4;5 | 443] 14,3 | d&&| 44,8 15,0 | 44,9 | 44,9] 45,8 15,6 45,8], 15,71) 45,7 | ‘45,9 | 16,0 15,7 || 15,6. 45,4 | 15,4] 45,5 15,0 | 14,8) 44,7] 44,8) 45,0 10,39 9,73|9, 74,2 | 722! 86,ò » ,24 | 8,88 | 8,96 | 9,29| 8,01] 68,0| 69,1] 72,2 | 87,2 ;4 |10,00 62,9 9,54 a O 38 Giorni © 010 Ca LI = R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII. — Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1883. GEOTERMOMETRO N. 2 a. m. 0,65 TT ee - Pr—) 9h | Mez-|3h|6h{ 9h m. | zodi | pm. | p.m.| p.m. o [e] (e) (e) | o 12,8 | 12,8 | 12,8 | 12,8 | 12,8 13,0 | 43,0 | 13,0| 13,0 | 134 13,2 | 413,8 | 13,3 | 13,3 | 43,3 13,5 | 413,5 | 143,5] 13,58 | 43,5 13,6 | 43,6 | 413,5 | 13,5 | 43,5 13,6 | 13,6 | 13,6 | 13,6 | 43,6 13,6 | 43,7 | 13,7 | 13,7 | 13,6 13,7 | 138 | 13,8] 138 | 13,8 13,8 | 13,9 | 13,8 | 13,9 | 13,9 13,9 | 13,8 | 13,8 | 13,8 | 13,7 13,6 | 13,6 | 13,6 | 13,5 | 13,5 13,5 | 13,5 |.13,0 | 13,5 | 43,5 43,3 | 43,2 | 13,2 | 13,2] 434 43,0 | 13,41 | 13,0.| 43,0 | 43,0 42,9 | 42,9 | 12,9] 128 | 12,8 12,8 | 12,9 | 412,9 | 12,8 | 12,8 13,0 | 13,0 | 13,41 | 134 | 13,2 13,2 || 43,3%] 48,3; | 13,3 |' 43,9 13,4 | 13,4 | 13,4 | 13,4 | 13,4 13,4 | 13,3 | 13,3 | 13,3 | 13,3 13,3 | 13,3 | 43,3 | 13,3 |. 13,3 13,4 | 13,4 | 43,4 | 133 | 13,3 13,4 | 13% | 134 | 134 | 13,4 43,5 | 13,5. | 43,6 | 43,7 | 43,6 13,7 | 13,8 | 413,8 | 138 | 43,8 146,0 | A$A | ALA | ALA | d6L 44,2 | 14,3 | 14,3 | 414,3 | 44,4 14,6 | 44,7 | A4,7 | A4,7| 14,7 15,9 | 44,9 | 44,9 | 149 | 4149 14,9 | 14,9 | 14,9 | 14,8 | 148 13,22 | 43,24 |13,22|13,22 | 13,24 13,72 | 13,76 | 13,74 |13,76| 413,72 13,26 | 13,26 | 13,24 |44,20| 13,18 13,16 | 43,18 | 13,20 | 13,18 | 13,20 13,46 | 13,48 | 13,50 | 13,50 | 13,48 14,52 | 14,58 | 14,58 | 14,56 | 14,58 13,47 | 13,58 | 13,48 | 13,49 | 13,48 13,21 |43,22|43,22 | 43,19 | 413,19 13,99 | 14,03 | 14,04 | 14,03 | 14,03 13,56 | 13,58 | 13,58 | 13,57 | 13,57 (Giardino) GEOTERMOMETRO N. 3 a. m. 0,94 TTT, n —rnn — ——— 9h | Mez-|3h|6h|9h m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m. [e] [e] (e) (0) (e) 13,0 | 13,0 | 13,0 | 12,0 | 43,0 13,0 | 413,1 | 134 | 121 | 43,4 13,2 13,1 13,4 13,3 13,3 413,3 | 413,3 | 13,3 | 13,3 | 13,3 13,4 | 13,4 | 13,4 | 13,4 | 13,4 43,5 | 13,5 | 13,5 | 13,5 | 13,5 43,5 | 43,5 | 13,5] 43,5 | 43,6 13,6 | 13,6 | 43,6.| 13,7 | 43,7 13,7 | 43,7 | 43,7 | 413,7] 43,7 43,8 | 13,8 | 13,8 | 13,8 | 43,8 13,8 | 13,8 | 13,3 | 43,8] 43,8 437 [43,70 | A337 049,7 4357 13,7 13,6 13,6 13,6 13,6 43,5 .|43,5|- 49,90] 43351855 13,4 | 43,4 | 434 | 13,4 | 434 13,3 | 43,3 | 13,3 | 13,3 | 43,3 13,3 | 13,3 | 413,3 | 13,3 | 43,3 13,3 | 43,3 | 13,3.| 13,4 | 413,4 13,4 | 43,5 | 13,4 | 13,5 | 13,5 13,5 | 43,5 | 13,5 | 13,5 | 43,5 13,5 | 43,5 | 13,5 | 13,5 | 43,5 41,50 | 4335 |-48/51/43,5 [043,5 13,5 | 413,5 | 135 | 135 | 13,5 13,5 | 13,5 | 13,6 | 13,6 | 13,6 43,6 | 43,7 | 13,7 | 13,7 | 43,7 13,8 | 43,8 | 13,8 | 13,8 | 43,8 13,9 | 44,0 | 44,0 | 14,0 | 44,4 444 | 14,2 | 14,2 | 14,3 | 14,3 (4,4 | Ab,k | 145 | 1465 | 414,5 14,5 | 14,6 | 14,6 | 446 | 14,6 MEDIE 13,18] 13,18 | 13,18 | 13,22 | 13,22 13,62 | 13,62 | 13,62 | 13,64 | 13,66 413,62 | 13,50 | 12,60 | 13,60 | 13,60 13,36 | 13,38 | 13,36 | 13,40 | 43,40 13,52 | 13,54 | 13,56 | 13,56 | 13,56 44,44 | 44,20 | 14,22 | 14,24 | 14,26 13,40 | 43,40 | 13,40 | 13,43 | 13,44 | 13,49 | 13,49 | 13,48 | 13,50 | 13,50 13,83 | 13,87 | 13,89 | 13,90 | 413,91 13,57 | 13,59 | 13,59 | 13,61 | 13,62 GEOTERMOMETRO N. 4 a m. 4,24 7 eee Z&e E "= —-—,, 9h |Mez-|3h{6hj]| 92h m. |zodì |p.m.|p.m.| p. m. (e) (o) (o) (o) (e) 43,0 | 13,0 | 413,0 | 13,0 | 13,0 13,0 | 13,0 | 43,0 | 43,0 | 13,0 13,0 | 43,2 | 43,0 | 43,4 | 43,1 43,1 | 13,4 | 43,1 | 43,1] 43.1 13,2 | 13,2 | 43,2 | 13,2 | 13,2 13,3 | 413,3 | 13,3 | 13,3 | 43,3 13,5 | 13,4 | 134 | 13,4 | 13,4 13,4 | 13,4 | 13,5 | 413,5 | 13,5 413,5 | 13,5 | 13,5 | 43,5 | 43,5 13,6 | 13,6 | 13,6 | 13,6 | 43,6 13,6 | 13,6 | 13,6 | 13,6 | 13,6 413,6 | 13,6 | 13,6 | 43,6 | 43,6 13,6 | 43,6 | 13,6 | 413,6 | 43,6 13,6 | 43,6 | 13,6 | 13,6 | 43,6 13,5 | 13,5 | 13,5 | 43,5] 43,5 13,5 | 43,5 | 13,5 | 13,5 | 43,5 43,4 | 13,4 | 13,4 | 13;4 | 13,4 13,4 | 13,4 | 413,4 | 13,4 | 134 13,4 | 413,5 | 13,5 | 13)5|/43;5 13,8 | 43,5 | 13,5 | 13,50] 49,8 43,5 | 13,5 | 13,5.| 43,8 | 43,5 13,6 | 13,6 | 13,6 | 13,6 | 43,6 43,6 | 413,6 | 13,6 | 13,6 | 43,6 13,6 | 43,6 | 13,6 | 13,6 | 43,6 13,6 | 43,6 | 43,6 | 13,6 | 43,6 13,7 || 43,7 | 43.7 | 40670 89,7 13,8 | 13,8 | 13,8 | 13,8 | 43,8 13,9 | 13,9 | 13,9 | 13,9 | 4359 145,2 | 142 | 14,2 | 44,2 | 44,2 14,3 | 414,3 | 414,3 |-14,3 | 443 13,06 | 13,10 | 13,06 | 13,08 | 413,08 13,46 | 13,44 | 13,46 | 13,46 | 13,46 13,58 | 43,58 | 13,58 | 13,58 | 13,58 13,44 | 13,46 | 13,46 | 13,46 | 13,46 13,58 | 13,58 | 13,58 | 13,58 | 13,58 13,98 | 13,98 | 13,98 | 13,98 | 13,98 13,26 | 13,27 | 13,26 | 13,27 | 43,27 13,54 | 13,52 | 13,52 | 13,52 | 413,52 13,78 | 13,78 | 13,78 | 13,78 | 13,78 13,52 | 13,52 | 13,52 | 13,52 | 13,52/f- STAZIONE DI VALVERDE 39 Tav. VIIIT-Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1883 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI - = ‘ [SÌ [) a A > D Fi £ | Predo- zi 5 z si [cal A 7a dA (72) dA z > > > z z 5 minante R p: » » 9 LI » » » » » » » 1 2 » » » 17 NE Il » » » 5 » » » » » » » 1 3 bj 4 6 » 9 NW II » » » 2 » » » » » » » 2 5 4 8 8 » A |WNW.NW IV » » » 4 4 1 » » » » » 1 1 2 5 » » 12 WNW V » 92 3 ci » » » » » » 2 » I 4 2 9 1 l NW VI » » » 4 » 4 » » » » » 2 3 3 6 6 » 2 | WNW.NW TIRO È » » 14 1 » » » » » » 4 4 7 1 6 » 26 NE ll » » » 6 4 1 » » » 3 6 6 13 8 » 13 WNW DI » 9 3 6 » 4 » » 2 2 4 7 8 43 6 NW | Tot. 92 3 26 5 5 » » » » 9 6 14 20 | 22 29 1 45 NW NUMERO DEI GIORNI { . . . . ®. . . . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni torta Rugiada | Brina 1 P. 1 41 3% 4 » » 2 » » » 2 » Il >» 2 » 3 3 » » » » » 4 1 » HI » 1 2 p) 4 » » » » » » 3 » IV » DI » 4 2 » » » » » » 1 » V » 2 » 3 2 .) LI » 1 4 » 1 » VI » 3 » 2 3 » » » » » 3 2 » Tot 10 3 17 18 » 1 2 1 1 4 10 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino Barometro ridotto a 0° è + + + ‘imm. 753,03 $ Termometro centigrado . . . . . .. è» 14°,38 Termometro centigrado . . . . . . 14,20 | Tensione dei vapori . . mm. 9,32 Tensione dei vapori 3 mm. 8,15 } Umidità relativa . . . 75, 5 Umidità relativa. Dia guide 68, 5 | Geotermometro N. 1 a m. 0,36 139,58 Serenità del cielo in centesimi . ; 40, 2 | Geotermometro N. 2 a m. 0,65 13,57 Velocità del vento in chilometri . Km. 9,0 | Geotermometro N. 3 a m. 0,9% 13,60 Vento predominante . . . ». +... NW Geotermometro N. 4 a m. 41,24 13,52 o Massima altezza barometrica nel giorno 17. mm. 760,65 f Massima temperatura nel giorno 28 . 32, 6 Minima altezza barometrica nel giorno 28. mm. 743,52 | Minima temperatura nel giorno 43 . 4, 4 Escursione barometrica . . mm. 47,13 { Escursione termometrica . . . . . . + 28, 2 (o) Massima temperatura nel giorno 28 34, 6 { Min. temp. alla superfic. del terreno nel gior- o Minima temperatura nel giorno 43 5, 2 MOLO Se PER 3, 3 Escursione termometrica . . . . . . 26, 4 | Totale della evaporazione in mm. 83,43 39, 07 | Totale della pioggia in mm. . . . . . . Totale della pioggia in mm. . . . + —__=-e--. ole. tm lgeee£; e EYE Eee&Ò€©EYEE-| _lÙIEIII rfl—2eÉ;];e;/e e erÒHt&&e--. 40 R. OSSERVATORIO DI PALERMO 23. Osservazioni Meteorologiche di Aprile 1883 NOTE . Cielo sempre coperto, e verso il mezzodi piovoso.—Giornata perfettamente calma.—Mare ) tranquillo. . Cielo coperto e nella sera piovigginoso.—Venti deboli, mare calmo. . Giornata umida, calma e piovosa.—Mare tranquillo.—Nebbie basse umide. . Giornata umida®e piovosa, con venti deboli. — Dopo il tramonto del sole il cielo si rasserena.— Mare tranquillo.—A tarda sera rugiada. . Giornata serena, venti regolari, mare tranquillo—Nella sera rugiada copiosissima, . Giornata serena, venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. . Cielo sereno vario, venti regolari, mare tranquillo. . Pioggia nel mattino.—Venti forti del 3° quadrante e di ponente con cielo coperto piovigginoso. — Alle 10 1/, p. m. pioggia.—Mare mosso. . Giornata piovosa, con venti deboli e mare leggermente Mosso. . Corrente del 4° quadrante e pioggia.—Dalle 8 a. m. alle 6 p. m. vento forte.—Mare molto agitato nella sera. . Nel mattino colpi di vento e pioggia; dopo le 12 a. m., continuando sempre la corrente del 4° qua- drante, il vento si modera.—Cielo misto.—Mare molto agitato. . Continua la corrente del 4° quadrante, con venti forti nel mattino, e leggiere burrasche di pioggia. Poi cielo misto ed a sera sereno.—Mare agitato. —Nella sera rugiada copiosa. . Mattino sereno; dopo le 9 a. m. cielo coperto, indi piovoso sin dopo le 6 p. m. e sereno dopo le 8 p. m.—Venti regolari, mare mosso.—Alle 10 p. m. rugiada copiosissima.% . Nel mattino vento fortissimo del 3° quadrante, che dopo le 9 a. m. si modera. — Cielo coperto e piovoso dopo il mezzodì, misto nella sera.—Mare mosso. . Dalle 9 a. m. alle 7 p. m. vento forte del 4° quadrante. --- Cielo misto nel mattino, sereno VELE sera.—Mare agitato.—Nella sera rugiada copiosa. . Giornata serena, venti moderati, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. . Cielo nebbioso, venti regolari, mare tranquillo. . Alta corrente del 3° quadrante, venti deboli, cielo coperto, mare tranquillo. . Cielo oscuro e verso il mezzodì piovoso.—Venti deboli, mare tranquillo. . Mattino caldo per debolissima'corrente del 3° quadrante; ma verso il mezzodì i venti, sempre deboli, piegano al 4°, e dal mezzodi alle 4.h 30m p. m. piove.—Sera mista.—Mare tranquillo. . Corrente del 4° quadrante, venti abbastanza forti, e nel mattino pioggia. — Cielo coperto durante il giorno, misto ‘nella sera.—Mare agitato. . Corrente del 4° quadrante con venti ora moderati ora forti. —Alle 8 a. m. nubi dense si avanzano da maestro dando pioggia tra meastro e libeccio : alle 9.h 30m la burrasca, prendendo forma di temporale, traversa lenta la valle di Palermo da NW a SE, con forte pioggia, tuoni e baleni ed anche grandine alle 10.h 30m a. m.—Alle 11.h 30m a. m. il temporale è già cessato; ma il cielo continua piovigginoso per tutta la sera.—Mare mosso. Cielo coperto vario nel mattino, ma dopo le 10 a. m. sereno. — Venti gagliardi del 4° quadrante durante il giorno, moderati nella sera.—Mare mosso. —Nella sera rugiada. . Calma nel mattino.—Alle 9.h 30m a. m. si mette vento forte e caldo del 3° quadrante, che solleva enormi quantità di polvere, e che dura sino al tramonto.—Nella sera calma. — Cielo coperto, mare lievemente mosso. . Giornata bella, venti freschi del 1° quadrante, mare mosso. . Cielo sereno , venti regolari, mare tranquillo. — Pria delle 9 p. m. poche e leggiere nubi sparse È danno leggiera pioggia.—Rugiada copiosa nella sera. . Cielo sereno, venti regolari, mare calmo,—Nella sera rugiada. STAZIONE DI VALVERDE LA 28. Alle 7.h 30m a. m. SW fortissimo , che verso le 11 a. m. piega a NW, per tornare nuovamente a SW dopo le 12 a. m.—Fra le 10 e le 11 a. m. la temperatura toccò il massimo di 32°,6; ma poi col NW discese.—Il vento forte durò tutto il giorno.—Alle 2.h 25m p. m. pioggia dispersa dal vento.—Dopo le 4.h 30m p. m. pioggia forte di breve durata.—Alta corrente del 4° qua- drante.—Mare agitato. 29. Continua il tempo burrascoso : vento forte ed alta corrente di WNW deviante ora a maestro ora a libeecio; pioggia; mare molto agitato. 30. Continua la corrente del giorno precedente, venti fortissimi, mare molto agitato. — Cielo coperto nel mattino, poi misto ed a sera sereno. 42 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav, I. — Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1883. {Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su» terreno) BAROMETRO RIDOTTO A 0° TERMOMETRO CENTIGRADO pn ‘E 9h | Mez-| 3h | 6h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-| Mas-| Mi- (©) (©) m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodi |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm inm mm mm o (e) (0) (e) o o o (o] 1 |752,36] 754,65|754,66| 752,16] 753,11] 753,45|753,45]751,65][20,3 |22.3 [22,0 [24,7 [16,5 [15,4 |24,2 [10,3 2: 53,75) 53,79] 53,39] 53,12| 53,46] 52,65] 53,79) 52,65||18,4 |17,7 [16,4 [14,4 [14,7 [13,5 |20,8 |12,9 3 | 50,64| 49,87] 48,68] 48,20] 49,05 49,30| 52,65| 48,20|116,6 |16,9 |17,0 [16,2 |13,0 |12,5 |19,9 |10,8 4 | 44,89] 43,35] 41,28| 44,47] 42,24| 42,73] 49,30] 44,05/119,8 [17,9 [17,9 [47,1 [17,7 [14,8 [22,2 | 9,6 5 | 43,89] 45,07| 45,93] 47,39] 48,99] 49,47] 49,47] 42,09||14,8 |16,2 [17,8 [16,2 [14,9 [14,8 [19,6 |43,0 6 50,46] 54,16| 51,52| 52,44| 53,15] 54,20| 54,20] 49,47|[18,5 [18,3 [18,9 |16,9 [15,0 |13,6 |20,7 |13,3 7 | 54,79] 54,84| 53,75) 53,14] 52,96] 52,25) 54,84| 52,25|19,0 [417,1 [17,6 [17,4 [13,4 |12,3 [24,6 | 9,8 8 È 49,91] 50,02] 54,12| 52,45f 53,41] 53,95| 53,93] 48,47||18,9 [24,7 |16,4 [44,7 [12,9 [13,1 |23,7 |10,3 9 55,26| 56,20] 56,12| 56,12 57,01] 56,99] 37,10) 53,95]|[19,7 |19,4 |17,4 |16,8 |14,6 [13,0 23,2 |10,3 10 56,34| 56,73] 55,74| 55,12] 56,93| 57,30 57,30] 55,12|/22,8 |21,4 22,4 |22,0 |16,8 [15,2 |24,6 11,3 I1 | 58,51] 59,00] 59,17| 59,02] 59,36| 39,66] 59,66| 57,30||18,8 [17,4 |16,0 |13,0 |13,0 |12,4 [24,8 [11,8 12 | 60,63 60,66] 60,47] 60,71| 64,44] 64,19] 61,44| 59,66(|15,5 [17,4 [16,9 |14,6 [12,0 | 9,9 [19,2 | 9,8 13 | 59,24] 58,53| 36,99| 56,37] 56,82| 56,62| 64,19] 56,37/|17,2 [17,3 [47,6 [15,6 [12,3 |11,9 |20,7 | 7,3 14 | 56,22) 36,26] 35,60] 56,00] 56,53) 56,32| 36,62| 55,60|118,2 |18,1 |16,9 [16,4 [12,6 |11,4 [20,4 | 9,8 15 | 56,35] 56,64] 56,16] 56,54| 57,09] 57,37| 57,37| 56,14|18,5 |18,0 |18,0 |16,5 [13,9 |12,8 |23,6 | 9,5 16 58,40) 58,40] 57,53] 57,50| 58,50| 58,19| 58,50 37,37|[19,8 [19,8 |19,4 18,7 |15,8 |13,5 22,2 |10,3 17 59,13] 58,01| 57,03| 56,56] 37,40! 56,85] 59,13| 36,56/|20,3 |20,7 |18,5 |19,0 |16,1 |14,0 |23,0 |14,4 18 | 56,39] 55,72] 54,92] 54,91] 54,67| 54,54] 56,85) 54,54|120,7 [22,6 [22,0 [20,3 |16,4 [13,6 |24,7 |11,5 49 53,15] 52,54] 51,53] 54,49] 51,54| 51,04] 54,54| 54,01|[23,9 |23,7 (22,6 |20,0 |17,4 |16,2 27,9 |15,2 20 49,32 48,90 48,20| 48,02] 48,38| 48,07] 54,01] 48,02/(24,3 |23,4 |26,5 {23,4 20,8 [19,7 |27,0 |15,4 21 50,32| 50,98| 54,52| 53,38| 55,67 55,98| 55,98| 48,07|123,5 22,0 |21,9 |18,9 |16,5 |15,3 27,2 |15,0 22 | 58.32] 59,37] 39,42] 59,65) 60,62| 60,61| 60,62| 85,98|[20,9 |19,9 |18,6 |17,2 |14,6 [12,6 [24,9 |12,3 23 61,00 64,07 60,82] 61,08| 61,17| 61,43| 61,43] 60,61|[20,3 |18,6 [18,2 |17,2 [14,3 15,3 [24,8 [14,9 24 | 64,54 64,54| 64,26] 64,44] 61,76] 61,32| 61,76| 61,15||20,6 |19,9 [19,6 |t9,7 [14,5 [13,5 |23,7 [12,0 25 | 64,02] 60,50] 59,58] 59,02] 58,82] 58,60] 64,32| 58,60||24,7 |19,7 |19,5 |18,5 |15,6 [14,3 |24,2 [12,3 26 | 57,38] 56,53] 56,29] 56,18] 56,88| 56,48| 58,60) 56,18/{22,0 |20,9 |20,5 |20,4 |16,3 |15,4 |24,2 |14,8 27 56,38| 56,83| 56,83) 56,761 57,54| 57,06] 57,54| 55,73|/24,3 [22,9 [22,7 |22,3 |18,6 [18,3 |27,2 |12,8 28 | 57,95) 87,74| 37,84| 58,09| 58,36] 58,46] 58,46| 57,06||26,3 |28,0 [23,5 |22,3 |20,6 |20,2 [34,3 |15,6 29 | 58,29] 53,80] 58,99] 58,64| 58,36| 57,46| 58,99) 57,46||26,6 [25,0 [25,6 [22,2 [21,6 |20,1 [29,1 |19,0 30 | 57,936] 57,92] 57,18] 56,94] 57,35 57,82] 57,82] 56,91||23,8 [23,6 |22,8 [24,3 |18,8 [18,0 |27,0 |18,0 34 | 57,57] 57,13] 56,90] 56,59] 57,411] 36,33] 57,82] 56,331|22,1 [241,3 |24,7 |22,6 |18,0 |17,8 |26,9 | 16,0 MEDIE I pen.] 49,11] 48,75] 48,19] 48,41| 49,36] 49,52| 54,73] 47,13||17,98|18,20|18,22|17,12|13,36|14,20|24,34[14,32 II » | 53,35| 53,79) 53,64| 53,85] 54,69] 54,94| 55,48] 54,85||19,78|19,58|18,48|17,56|14,54|13,44/22,76/14,00 » | 58,18] 58,21) 57,68] 57,72] 58,25] 58,23] 59,25) 57,01||17,64|17,64|17,08|15,56|12,76|141,68|24,14| 9,64 » | 55,22) 54,71] 53,84| 53,70] 54,10] 53,73] 56,041] 53,50||21,80|24,98|21,80|20,28|17,24|15,80|24,84|12,70 V » | 58,43] 58,69] 58,52) 58,91| 59,61] 59,59| 60,22) 36,88/121,40|20,02|19,36|18,30|15.10|14,20|24,96|12,70 >» | 57,49] 57,49] 57,34| ©7,19| 57,59| 57,27| 58,20] 56,62)124,18|23,62|22,80|21,85|18,98|18,30|27,65|15,53 I dec. | 51,23| 51,27] 50,92| 54,13] 52,02] 52,23| 53,60] 49,49]|13,88|18,89|18,35|17,34|14,93|13,82/22,05|44,16 Il » | 56,70] 56,46] 55,76] 55,74] 56,17] 55,98| 57,63| 55,25|19,72/19,81|19,44|17,92|1%,00|13,74|23,041|14,17 III » f 37,96] 58,09 37,93] 58,05] 58,60| 58,43| 59,21| 56,75//22,79|21,82|24,18/20,07|17,04|16,25|26,30|/14,11 um. |:735,30| 735,27| 754,87] 754,96] 755,60] 755,93] 756,84|753,83||20,46|20,17|19,66/18,44|15,60|14,60|23,79|12,15|{- STAZIONE DI VALVERDE 43 Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) SEE ee TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO pz ——& TIT "——_——T—__—_r_rrr_ r_ _—_—_——P_ £|9h|Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-]|9h |Mez-]3h] 6h|9h]Mez-| 9h | Mez- | 3h 6 h 9h | Mezza- o © | m. |zodì [p. m.|p. m./p. m.| zan. || m. {zodi |p.m./p.m.|p.m.|zan m. zodi | p. m. | p. m. | p. m. | notte mm mm mm mm mm mm n 1} 6,24] 6,32| 8,04] 8,76] 7,86] 6,39] 35 | 32 | 41 | 45| 56| 49|[Bello |Nebb. {Nebb. |Nebb. [Bello {Lucido 2% 8,01) 8,84| 9,23| 9,79/10,00/410,07|| 54 | 59 | 66 | 80 | 80 | 87 [[Osc. Osc. Ose. Ose. Cop. Cop. 3 9,64| 9,60| 9,67| 9,48] 9,59| 9,77] 69 | 67 | 67 | 69|g86| 90{INebb. {Osc. |Osc. |Lucido |Lucido |Lucido 4% 7,03|10,54|11,07|10,58| 9,93|10,33]| 41 | 69 | 72 | 73 | 66 | 82|[Lucido {Lucido |Lucido {Nuv. |Osc. Cop. 5 | 8,00| 7,78] 7,46] 6,27] 6,69) 7,36 64 | 57 | 49 | 46 | 53 | 59 Cop. Cop.c.p.|Cop. Bello Nuv. Nuv. 6] 8,22] 7,29] 6,99] 7,62| 7,412| 7,48] 52 | 46| 43| 53 | 56| 64|/Misto |Cop. |Bello |Bello |Lucido {Lucido 7% 7,26| 7,63| 7,59| 8,88| 9,61| 8,75] 44 | 52 | 54 | 60| 84| 82 [Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido Il 8] 771] 6,96) 982/11,72/10,70|10,38]| 47 | 36 | 72|97|96| 94llose. |ose. [ose. |osc. |Bello Lucido || 9f11,28|14,46|14,24|11,74|14,40|10,50]| 66 | 68 | 76 | 82 | 92 | 94 [Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido ||10{] 9,24| 7,44] 6,80|10,47|10,90|10,36|| 45 | 38 | 34 | 52 | 76 | 84 {INebb. [Bello |Bello |Bello |Nebb. |Bello [41] 6,08] 7,32] 8,56| 8,54) 9,24] 9,58|| 38 | 49 | 63 | 67| 83 | 89|[Lucido [Bello |Cop.. {Nebb. |Nebb. |Nebb. 5,67| 6,35| 8,75) 8,32) 7,33) 63 | 38 |-44| 74 | 79] 84|cop. [Bello |Bello |Bello |Lucido [Lucido 8,42| 8,50|10,52| 9,03) 7,89|| 52 | 57 | 57 | 80| 79] 76 bello [Bello [Bello |Lucido |Lucido {Lucido 5,75| 8,22| 8,36| 8,57| 7,60|| 51 | 37 | 641 | 64| 79 | 76 Bello |Lucido [Lucido {Lucido {Lucido {Lucido 7,60] 8,26| 9,85| 9,96| 8,24|| 43 | 50 | 54 | 70| 84| 75 [Lucido |Lucido |Lucido {Lucido {Lucido |Lucido 9,49| 8,24) 8,51|14,09| 9,42|| 47 | 55 | 49 | 53 | 83 | 82 [[Lucido |Lucido |Bello {Nuv. |Lucido |Lucido 8,53|10,74| 8,041|10,36| 7,48]| 58 | #7 | 67 | 63 | 76 | 63 |[Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 3,78| 6,77| 7,12| 8,18] 8,t4|l 34 | 18 | 34| 40 | 59 | 62 Lucido |Lucido |Lucido |Bello |Bello |Lucido 8,26| 9,07/41,25|14,42/10,85]| 32 | 38 | 44 | 65 | 79 | 79 (Bello |Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb.' |Nebb. 8,19| 8,77| 7,44| 7,63| 8,44 30| 39 | 34| 33 | 42| 50|/Lucido |Bello {Nebb. |Nebb. |Nebb. {Bello 10,47|14,28|412,36|14,79|10,85|| 42 | 52 | 57 | 76 | 84| 84|Lucido |Bello |Lucido |Bello |Bello |Nebb. 8,18] 8,15| 9,55) 9,01] 8,65] 43 | 47 | 54 | 65 | 73 | 78|Nuv. |Nuv.. |Misto |Nebb. |Nebb. |Lucido 7,76| 7,87| 8,48) 8,93|10,04]| 48 | 49 | 54 | 58 | 74| 77 [Bello |Bello |Nebb. |Cop. |Nebb. |Nebb 6,74| 6,63| 8,99] 8,68| 6,40] 38 | 39 | 39 | 53 | 74 | 33 [Lucido |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido 9,13] 8,56/10,74] 7,64| 6,69|| 30 | 53 | 54 | 67 | 58 | 53 {Lucido {Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido 7,74| 9,07|12,24|10,24| 8,27|| 34 | 42| 51 | 69| 74| 64|/lBello {Nebb. |Nebb. {Nebb. |Nebb. |Nebb, 8,417| 8,72|10,14|12,24|44,40|| 34 | 39 | 42 | 51 | 77| 73 |[Nebb. |Nebb. |Nebb. |Nebb. [|Nebb. |Osc. CERERE eo È: ,62|42,: 396] 9, 2 2 ||Osc. sc. sc. sc. sc. Op. 12,24|13,22|13,18|13,77|12,47|| 50 | 57 | 64] 70 | 85 | 84 |[Cop. Misto |Cop. Misto |Bello Tueiio 14,30|14,79|14,35|14,45|11,38|10,85]| 57 | 63 | 60 | 86 | 75 | 74|[cop. |Misto {Cop. |Nuv. [Lucido |Lucido MEDIE 8,64] 9,09| 8,98| 8,81] 8,78||52,0]36,8/59,0[62,6|68,2|73,4 8,10) 8,49|10,03| 9,95] 9,5:||50,8|48,0/53,2|68,8|30,8|83,0 6,95| 7,98| 9,20| 9,02| 8,12||49,4/46,2|55,8|69,8/80,8|79,4 7,65] 8,74] 8,47] 9,74| 8,87|(40,2|39,4|43,6|54,2|67,8|67,2 8,39] 8,50|410,02| 9,24| 8,43||40,2/48,0|49,8|63,8|72,0|69,4 9,75|40,34|14,84|14,35|10,21|[38,8|45,7|50,3|64,0|70,2|63,7 8,36| 8,79] 9,50] 9,38| 9,13||54,4|52,4|57,41[65,7|74,5|78,2 7,30 8,34| 8,83] 9,38| 8,50||44,8/42,8|50,7|60,5|74,3|73,3 9,07| 9,42/410,93|10,28| 9,32/39,5|46,8|30,0/62,4|74,1|67,5 8,24| 8,85| 9,75) 9,68 8,00||45,2/47,3/32,6|62,9|73,3|73,0 R. OSSERVATORIO DI PALERMO 4A css scs scs SP Son csronossosscosno CORRI SEA = PASTORI TT TITTI TIT SISI SSIS ro GGI ai Mez- zan. CE RISATA IR oonno sos STTTGITITTI TIE TITTI TITTI SI Sa ns 9h p.m, IN CHILOMETRI O|4 0 0 2 0 0 0 0 0 6 2 0 26 30 ‘0 "0 304 34 0 2|4 4 8 0 0/1 4 0 0 8 30 ‘0 70 tari eee o pred eo n sr e_n_r_ ele 6 h SERRE IST min nono n_n_n a nante e 3h GI IRFRTTI SIIT Sa SIasinansegiozei Sastzzs Mez- na a_n na ELOCITÀ DEL VENTO 9h m. 17,8 ,6 8 (0) 27,6 24,0 0 0 4 6 0 12,6 6 LI 8 8 6|4 6|2 0 0 6 6 i notte wW W Calma SW WSW WSW Calma |W WNW WSW |WSW WSW W W WS W WSW W Mezza- _— rr __-+ E WNW |WNW WSW |WSW Calma |W WSW |Ccalma W Calma |WSW W Calma |WSW 9h p. m WNW |W Calma |WS Calma WSW Calma Calma Calma |W Calma SW Calma Calma |Calma |NE Calma |Calma |NW Calma |WSW W W NW Calma |Calma |Calma ENE W W W 6 h m ENE Calma Calma Calma NE NNW NW NE ENE ENE P SW ENE N NE ENE NE NE NE W N NE E Calma NE NE N E NE NE E ENE N NE NE NE NE WSW |WNW|NW ESE NE WNW NE NE NE NE ENE ENE ENE NE NW MEDIE NE NNW |NNW |Calma {Calma |Calma NNE ENE NE NE ENE ENE NE NNE NE NE NE NE NE N NNE NE NE NE NE ENE NE NE NE DIREZIONE DEL VENTO 3h m Calma |NE m WSW |WSW |WSW |WSW |WSW |WSW Calma Calma ENE Calma |NE NNE NW WSW di W WSW |SW 9h WSW ENE NE NE E » » » » » » » » è) » » » Mez- m.| zan » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) 9h SF ARARAARAARABARRAA RZ ) » » » » » » » » NNW 6 h p. m.|p. » » » SW |SW » » » » A ARA AARAAA FAR RA » » » » » » » NW Mez- zodì Tav. III. Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1883 DIREZIONE DELLE NUBI 9h A —-TT_ “——__ T—_ 3 h p. m » » » » m » » » » » » » 3 WNW]|WNW]|WNW STAZIONE DI VALVERDE 45 Tav. IV.—Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE hm. Mezzodì 3hp.m. 6 hp. m. 9h p.m. “|| Mezzanotte ee” 7. r-—T—”-|||r_—--—-—7_—{-_-_—--- -- ||--_=--—T"-|-T—-> TFT Pioggia in mm Stato del mare alle8 ha.m. Vol. |Densitàll Vol. |Densitàll Vol. |Densità|l Vol. |Densità|l Vol. |Densità|l Vol. |Densità == ——__| —_ 1 . e ——_- —[ _—_————__——-!lL-_____—_____ 41 5 2 90 0,2 98 0,3 10 0,4 » » » 9 2 100 4 100 4 100 4 100 A 90 4 95 0,4 » D 3 100 3 100 4 100 4 E) » » » » » » 41 4 » » » » » » 35 5 100 7 80 9 » 0 5 90 8 98 8 70 Zi ò ò 35 5 25 6 4,00 4 6 40) 7 60 8 15 7 5 8 » » » » » 5 7 » » » » » » » » » » » » » RI 8 100 6 100 7 100 8 100 8 1 ò » » 10,16 DI 9 » » » » » » » » » » » » 0,24 1 10 30 2 15 2 20 9 25 2 95 2 10 2 0 14 » » 2 2 70 4 50 2 40 3 95 3 » (0) 12 98 6 5 7 ò 5 ò 5 » » » » » r1 13 2 8 15 7 40 5 » » » » » » » 41 14 2 8 » » » » » » » » » » » 1 45 » » » » » » » » » » » » » 0 16 » » » » 20 4 25 5 » » » » » i) 17 » » » » » » » » » » » » » 0 18 » » » » » » 2 2 1 DI » » » 0 419 5 41 50 1 90 4 80 1 100 1 80 1 » 0 20 » » 20 2 40 3 30 3 30 3 20 3 » 0 24 » » 10 6 » » 15 6 10 la) 90 3 » h) 22 25 7 35 6 50 4 80 1 80 2 » » » 3 23 4 5 2 8 50 3 70 5 60 2 90 3 » 1 2k » » » » » » » » » » » » b) 0 25 » » » » » » » » » » » » » 0 26 10 1 60 1 60 3 40 1 40 3 90 2 » 0 27 80 2 70 2 100 3 100 3 100 3 100 4 » 0 28 80 3 85 2 98 L 100 4 70 4 90 L » 0 29 100 4 100 b) 100 5 100 8 100 6 90 5 » 0 30 90 D) 50 5 95 5 50 5 5 4 Di » » 0 31 90 8 50 7 60 7 25 7 » » » » » 3 I pent.f 60,0 73,6 72,0 47,6 40,0 4,00 » 34,0 35,0 27,0 26,0 2,0 10,40 » 20,4 bl 17,0 14,0 19,0 » » 41,0 14,0 30,0 27,4 20,0 » » 5,2 = 9,4 20,0 33,0 36,0 » » 75,0 69,2 85,5 69,2 64,7 » I dec. | 47,0 54,3 49,5 » 10,7 9,2 23,5 » 40,4 39,3 52,7 9 146 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1883 (Giardino) r— ————1 ER TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Pioggia EVAPORAZIONE temperatura ba Pi iii rin . —-T___—, ——_—______m "0 E, alla superficie Ì E 9h | Mez-| 3h | 6h{ 9h : 9h 3h + ONE s È Mass. | Min. || gel terreno mm Totale D m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p.m. (o) o o (o) O) o o (o) mm mm mm mm mm 1 {20,1 |23,2 [22,5 [20,2 [16,2 [24,5 | 8,3 7,3 » 2,65 4,30 1,85 8,80 2 [18,6 (19,0 |17,1 |14,6 |14,5 |24,3 |10,3 9,5 » 1,64 0,81 4,28 3,73 3 [47,5 [17,2 [182 |16,2 [14,6 |20,5 |10,8 11,3 » 0,04 1,23 0,45 1,72 4 |t9,6 |20,2 {20,0 |17,2 |16,0 [22,2 | 8,2 7,5 0,00 1,95 0,80 2,75 5 {44,6 [16,0 |47,7 [15,4 |14,9 [19,7 |10,9 10,1 5,58 2,10 1,62 2,52 6,24 6 |i8,5 [19,2 |19,6 |16,0 |15,0 |24,3 |13,6 11,0 » 3,26 2,66 2,24 8,16 7. |19,2 |19,7 |418,9 [416,2 |12,1 |20,7 | 9;2 2,0 » 4,43 4,43 0,58 3,44 8° f18,6 [20,4 |16,7 |14,7 [11,7 |23,3 | 9,4 7,5 14,64 0,53 1,34 0,28 2,44 9 [19,9 [24,5 [19,2 [18,5 [13,1 [22,2 | 8,8 7,8 0,27 0,00 1,33 1,69 3,02 10. {22,2 |24,2/22,7 |22,2 |15,1 |26,5 || 8,8 8,3 » 0,39 4,10 4,46 2,95 44° f19,2 [20,4 |17,5 [16,4 |14,9 |24,4 |14,3 10,3 > 0,79 2,15 0,74 3,68 12 [15,5 |18,7 |18,4 |14,4 |10,1 |20,1 | 9,3 8,8 » 0,58 2,99 1,24 4,81 13. {417,9 |18,7 [19,5 |47,5 {14,7 [24,3 | 6,2 4,9 » 4,05 4,72 0,39 3,16 44 {18,6 |19,7 {19,0 [17,5 |14,7 [21,4 | 8,8 7,8 » 0,58 2,03 0,00 2,61 45 [19,0 [20,4 |20,2 [16,7 [12,6 [22,0 | 8,3 7,3 » 0,85 1,64 0,76 3,25 16 [19,5 |24,5 |24,9 [19,6 [14,4 |23,5 | 8,5 7,2 » 0,52 2,62 0,78 3,92 47 [24,1 [22,2 [20,4 {19,9 [13,5 [23,8 | 9,5 8,3 » 0,44 2,48 0,73 3,65 18 {244 |24,4|23,0 |19,5 |15,0 [25,8 | 7,8 7,7 » 0,74 5,54 4,15 7,43 19 [24,5 [26,2 |25,4 [24,4 [15,4 [27,5 |12,3 10,9 » 1,43 2,85 1,23 5,54 20 f24,1 [26,1 |27,1 {22,7 |24,4 |29,4 |10,3 14,3 » 4,29 3,35 3,75 8,39 24 {24,5 [23,1 [22,3 |19,2 [13,7 [28,7 |14,9 16,0 » 2,42 3,25 1,23 6,90 22 {21,4 [24,7 [19,5 [18,2 [43,2 [22,5 |14,6 14,0 » 0,00 3,26 1,38 4,64 23 [19,0 |20,7 {20,0 |18,2 |12,9 [21,9 [10,3 9,1 » 0,54 3,24 0,10 3,82 24 {21,7 |22,7 |22,2 |20,0 {13,0 |23,7 |10,3 9,5 » 0,63 2,47 1,80 4,90 25 {24,2 [24,9 122,0 |20,ò |13,6 |23,7 |12,3 8,3 » 0,85 2,47 4,15 4,47 26 22,2 [24,0 |22,2 [19,9 [14,7 |25,6 | 8,8 7,9 » 0,99 2,08 0,92 3,99 27 {24,6 [25,7 |25,4 [22,9 |17,6 [27,1 |10,4 9,3 » 0,74 2,10 1,22 4,06 28 [26,1 [28,4 [24,0 |22,7 [20,0 [32,5 [44,4 10,3 » 0,00 3,38 4,43 4,51 29 [26,7 [26,2 |26,6 |241,7 |20,2 |28,6 |16,9 15,9 » 1,64 2,02 0,97 4,63 30 {24,4 |2577 |22,2 [240% [475 [2772 [10,5 1574 » 0790 134 DI 3/35 34 [22,1 |23, |22,7 |22,0 |16,2 |27,5 |12,9 12,3 » 4,74 0,9% 4,33 3,98 I pent.f18,08|19,12|19,10 II >» fJ49,68|24,10/19,42 HI » |48,04|19,52 IV » [22,12|24,08 V » J24,56/22,02 VI » {24,27[25,52 I dec. |18,88|20,11 UH » |20,0x[24,80 22,94 [23,77 3, 26,09|12,35 20,62|24,89 18,71|44,47|23,96|10,47 ) STAZIONE DI VALVERDE 4T Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1883 (Giardino) di SS si ZII T<-—-—7—7y- _—-—1——rT —_—_ _—_—€m E 9 h | Mez-|3h|6h]|9h{|9h]|Me--|3h{6h|9h] 9h] mez 3 h 6 h 9 h Is) m. zodì | p.m.|{p.m.|p.m.|l m. zodì | p.m.|p.m.|p.m. m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. e) [e] o (0) [e] 1 8,34 | 8,99 | 8,74 | 9,84] 9,22/| 47 | 42 | 43 | s6 | 67 [lag7| 146) 146] 148) 454 2° [10,37 | 9,84 [10,16 (14,40 [10,79] 63 | 60 | 70 | 92 | 88 [15,2] 451 | 154| 453 454 3° {11,04 [14,36 |11,32 [11,12 | 9,68|| 74 78 73 81 90 || 45,3 | 45,6] 45,5] 45,6] 458 4 | 9,90 [14,57 [12,74 [12,65 [12,09 || 58 | 66 | 73 | 87) 89 [158 | 456| 157 160 46,1 5 {10,32 | 9,24 | 8,18 | 8,07 | 7,94]| 83 68 | 54 | 63 | 63 || do6 | 464| 4162 416,2] 46,4 6 | 8,63 | 9,30 [10,04 | 8,56 | 7,24, 54 | 56 | 52 | 63 | 57 [458 | 454] 154| d454| 154 7 ’ A 45,2 | 45,14] 152 | 45,5| 45,9 8 J10,63 | 9,98 [10,82 [12,32 [10,13 || 67 | 56 | 76 | 99 | 99 [l 163 | 46,40) 160| 160| 459 9 [12,95 [13,05 [12,92 [13,82 [44,40] 7% | 68 | 78 | 37 | 99 [155 | 4153 154| 4156] 4162 i : ; 1445 [12762 | 893 [1253 | 988|| 86 | 74 | 55 | g4 | 04 b) 19 9,24 |12,74 |10,83 [14,74 |14,93 || 40 50 | 45 78 | 93 || 19,7 19,5 19,6 | 20,0 20,5 20 9,19 [12,98 |13,37 [13,42 | 7,68|| 44 52 | 50 | 64 | 441 ||205| 202| 202 | 206| 240 24 |14,54 [11,641 [43,24 |12,23 [12,44 || 50 | 55 65 | 80 93 || 24,0 | 420,7 | 20,8 | 214,4| 214 22 |10,53 [10,80 |10,67 [12,79 [10,34|| 56 | 56 | 63 | 82 | 92 || 241] 208| 20,7] 244| 245 23 9,84 (10,08 | 9,94 [12,04 | 9,78] 60 | 56,| 57 | 77 | 88 [244] 20,7] 20,6| 240| 243 24 8,90 [10,33 | 9,60 |11,98 [10,11] 46 | 54 48 | 69 | 94 || 209 | 206 | 20,3] 20,9| 219 25 8,50 |10,82 [11,98 (13,67 | 8,72] 45 | 55 | 64 | 76 | 75 || 2140] 20,7| 20,7] 214| 245 26 |10,05 [14,00 [40,05 [13,57 [11,34 || si 50 | 5I 78 | 94 ||214,8 |] 20,8] 24,8] 242] 24,6 27 [11,28 [12,40 (141,78 [14,62 [13,15] 50 | 50 | 49 | 70 | ses [213] 240] 248| 242| 247 28 9,64 [10,91 [44,26 [15,07 [11,39] 38 | 38 | 64 | 74 | 65 [[216]| 24,3] 244| 218] 222 29 f13,45 [13,76 [14,02 [44,53 [12,34 || 52 | 54 | 34 | 75 | 70 || 224] 249] 218) 248] 21,9 30 fi4,46 [13,79 [13,04 [43,53 [13,36 || 54 | 64 | 76 | 82 | 90 [[214| 212] 242] 245| 2418 34 [12,36 |13,67 [12,64 |13,86 |12,23]| €3 | 65 | 64 747] 89.024,64] 24,0 (| 24710] <21530]) 356 I pent. | 9,99 [40,19 [10,22 [10,64 | 9,94 || 65,4 | 62,8 | 62,6 | 75,8 | 80,4]|15,56 | 15,42 | 45,42 | 15,58 | 15,70 Hi >» |14,65 [14,34 [10,78 [12,19 [10,08 || 68,4 | 61,2 | 632.1 8200 | 888 ||15,78 | 15/64 | 15/66 | 15/82 | 16,08 Ino» | 9x10| 065 | 9,68 [1,06 | 9,50 | 60,0 | 87,2 | 50,2 | 78,8 | 0&o |U7G4 | A7}k4 | 17,42 | 17,64 | 47,98 V » 353 [11,08 [10,90 |12,97 [10,24 || 48,6 | 49,8 | 30,8 | 74,8| 79,0 [19,48 | 19,22 | 19,22 | 49,52 | 20,02 V >» | 9,86 [40,73 [14,09 [12,74 |10,27 | 51,4 | 546 | 58,8 | 768 | 8778 [2102 | 20,70 | 20,62 | 2404 | 21,52 VI » [11,37 [12,93 [12,96 [44,53 [12,30 || 50,8 | 536 | 592] 7500] s2/a [2150 | 2022 | 2552 | 240747 | 24/80 I deo. [10,82 [10,76 [10,50 (14,60 [10,02 | 06,0 | 52,0 | 62,9 | 78,9 | 84,6 [15,67 | 45,53 | 45,54 | 15,70 | 15,89 I » ,34 |1037 [10,26 |12)01 | 9790 || 5473 | 53/5 5 5| 55,0 75,3 | 86,5 ||18,36 | 18,33 | 18,32 | 18,58 | 19,00 II » 10,61 {14,83 [12,02 [13,63 [14,28 | d4,L | 54,0] 59,0 | 75,9 | 85/0 [24/26 | 20,96 | 21,07 | 24,26 | 24,66 85,4 ||18,30 148 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII. — Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1883. (Giardino) GEOTERMOMETRO N. 2 a. m. 0,65 || GEOTERMOMETRO N. 3 a. m., 0,94 Tr TTr—_rzee-.,,_. ‘@r{; «_ -{r-_r-_g.,-F--VVEF,r!P!r.. ‘d 9h |Me-|3h|6h| 9h{9h|Me-|3h|6h]| 9h E m. | zodì | pm. | p.m.| p.m.|| m. | zodì |p.m.|p.m.| p.m. o (e) o (e) (e) o (e) o le] o 1 | 14,8 | 148 | 168 | 148 | 1467 |[14,6 | 14,6 | 14,6 | 44,7 | 14,6 2] 14,8 | 14,8 | 14,8 | 14,8 | 14,8 || 44,6 | 414,6 | 14,6 | 146 | 44,6 3 {14,9 {45,0 | 414,9 | 15,01 45,0|{16,7 | 44,7 | 44,7 / 4467 | 414,7 4 {usi | 15,2] 154 | 15,2] 15,2|[148 | 14,8] 148 | 449] 149 5 | 15,4 | 45,6 15,5 | 15,5 | 15,5 149 | 14,9 | 14,8 | 148] 45,0 6 415,5 | 15,5 | 145,5 15,6] 13,4] 45,1 | 45,4] 15,2 | 45,2] 43,2 7 | 15,3 | 15,3 | 45,3 | 15,3 | 45,2] 45,4 | 45,2 | 15,2] 45,2| 452 80] 15,4 | 45,5 | 45,5 | 45,5 | 15,5 || 45,2 | 13,2] 45,2 15,2| 45,2 9 | 45,5 | 45,5 | 15,5 | 45,5 | 15,4 |[ 15,3 | 45,8 | 4553 | 1538 | 45,3 40 | 15,5 | 415,6 | 15,6 | 45,7 | 15,7 || 45,3 | 15,3 | 45,3 | 15,3 | 43,3 141 | 159 | 160| 16,1 | 16,0] 16,2) 45,4 | 15,4 | 459 | 455] 155 412 | 16,3 | 16,3 | 46,3 | 16,4 | 16,3 || 15,6 | 45,6 | 15,6 | 15,7 | 45,7 13 {16,5 | 16,6 | 16,5 | 16,5 | 16,5 || 15,8 | 15,8 | 15,9 | 15,9 | 45,9 i4 | 16,6 | 16,7 | 16,6 | 16,7 | 16,6 || 16,0 | 16,0 | 16,0 | 16,0 | 16,0 153 | 16,8 | 16,9 | 16,9 | 170 | 47,0 | t6,1 | 16,1 | 16,2 | 46,2 | 46,2 46 47, | 417,2 | 47,2] 17,2 | 17,2] (6,2 | 16,3 | 46,3 | 416,3 | 416,4 47 JA7& | A7&| 175 | 47,5 | 17,5] 16,5 | 16,5 | 416,5 | 16,6 | 46,6 48 |] 47,7 | 17,8 |1417,8| 47,8] 178] 16,6 | 16,7 | 16,7 | 16,7 | 46,8 GEOTERMOMETRO N. 4 a m. 41,2% 9 h | Mez- m. zodì (o] o 14,3 | 14,3 44,4 | 444 14,5 | 44, 14,6 | 14, 44,7 | 44, 14,8 | 44, 14,9 | 14, 15,0 | 15, 45,0 | 45, 15;1°| 15; 15,1 | 45, 13,2 | 15, 15,3 | 45, 15,4 | 15,4 15,8 | 45,8 15,8 | 415,8 16,0 | 16,0 16,0 | 16,0 16,2 | 16,2 16,4 | 16,4 16,6 | 46,6 16,7 | 16,7 16,9 | 16,9 17,0 | 17,0 AZA | 474 47,3 | 17,3 47,5 | 17;5 17,6 | 17,6 No 17,9 | 17,9 18,0 | 48,0 14,50 | 14,52 14,96 | 14,96 15,36 | 15,36 16,08 | 416,08 16,86 | 16,86 17,67 | 17,67 14,73 | 14,73 15,72 | 15,72 17,26 | 17,26 15,90 | 13,90 3h|6h p.m.|p.m. (e) [e] 14,3 | 14, AG | 44 14,5 | 44,5 44,7 | A&,7 14,7 | 14,7 14,8 | 148 14,9 | 14,9 15,0 | 45,0 15,0 | 45,0 15,4 | 45,4 45,1 | 15,4 15,2 | 15,2 15,3 | 15,3 45,4 | 15,4 15,8 | 45,7 15,8 | 15,8 16,0 | 16,0 16,0 | 16,0 16,2 | 16,2 16,4 | 16,4 16,6 | 16,6 16,7 | 16,7 16,9 | 16,9 17,0 | 17,0 ATA | 47, 473 | 17,3 47,5 | 17,5 17,6 | 17,6 477 | ATI 417,9 | 17,9 18,0 | 18,0 14,52 | 14,54 14,96 | 14,96 15,36 | 15,34 16,08 | 16,08 16,86 | 16,86 17,67 | 17,67 14,73 | 14,75 15,72 | 15,71 17,26 | 17,26 15,90 | 15,94 STAZIONE DI VALVERDE 49 Tav. VIIIT—Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1883 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI > ei a È da > z 2 £ | Predo- zi z z si 2 s 7) dA (72) dA 5 > > > E z 5 minante I p » » 6 2 » » » » » 5 8 » 2 » » 4 WSW IU » » 4 8 » » » » » » » » 6 3 » 2 2 8 NK HI » 5 1 10 4 » » » » » » » 4 3 » » 41 2 NE IV » » » 413 1 > 4 » » » » 3 3 2 2 » 5 NE Vilo 1] 3 12 Di » » » » » D) » 4 ò 4 » » 3 NE VI » » 1 SN » » » » » » 2 6 » 2 1 10 ENE Id » I 14 9 peo » » » » 5 14 Sulla 2 2 | 412 |NE.WSW H » ; 1| 23 5 CIR » » » 7 6| 2 9 1 7 NE HI » 1 } 17 10 1 » » » » » » 6 Il 1 2 1 13 NE Tot.| 6 E Ta IZ 0 0 A 38 NE Le 146] eo | NUMERO DEI GIORNI | . . . . . . . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni foriò Rugiada | Brina Il 1 3 1 1 » » » » » 2 DI » Il » 4 LI » 2 » » 1 » » i 4 » UI » 4 1 » » » » » » » 1 5 » IV» 4 I » 1 » » » » » » i 3 » VAS) 3 | 2 » » » » 1 » » 1 4 » VI » 1 2 3 » » » » » » » 1 » | Tot. 417 9 5 3 » » 2 » » 6 18 » , MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 x Giardino Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 753,28 | Termometro centigrado . . . . . .. . 189,73 Termometro centigrado . . . . . . ARSA ESP ENSIONOVCON VAPORI e n ROMEO 799 MENNSIONOFCCIEVaAporit 9 et MM miditàprelativa gie: clelia label guar pb 67 0 Umidità relativa. . . SR 59, 0 | Geotermometro N. 4 a m. 0,36 189,49 Serenità del cielo in centesimi Sirchia): 64, 2 | Geotermometro N. 2 a m. 0,65 17597 Velocità del vento in chilometri . . . Km. 9,5 | Geotermometro N. 3 a m, 0,94 16,49 Vento predominante . . . . . . . NE Geotermometro N. 4 a m. 41,24 15,90 (0) Massima altezza barometrica nel giorno 24. mm. 764,76 { Massima temperatura nel giorno 28. . . . 32, 5 Minima altezza barometrica nel giorno 4. mm. 741,05 | Minima temperatura nel giorno 13. . . . 6, 2 Escursione barometrica . . . . . . mm. 20,74 | Escursione termometrica . . . . . . . 26, 3 e] Massima temperatura nel giorno 28. . 34, 5 { Min. temp. alla PULITO; del terreno nel gior- o Minima temperatura nel giorno 13. . 7,3 i 1(o)ty Si ati A 2, 0 Escursione termometrica . . . . . . 24, 2 | Totale della evaporazione CT dep mm. 438,64 ‘otale della pioggia in mm. . . . . 44, 40 | Totale della pioggia in mm. . . . . . . 417,49 xx tT- —----------rrr----{ n 7 30 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche di Maggio 1883 NOTE 1. Cielo nebbioso vario durante il giorno, sereno nel mattino e nella sera.—Venti assai forti del 3° quadrante, mare agitato. 2. Cielo coperto, venti moderati, mare leggermente mosso. 3. Cielo coperto da densa nebbia dopo le 3 p. m., poi sereno.—Venti deboli, mare calmo.—Nella sera rugiada. 4. Mattino sereno con venti regolari.—Alle 5 1/ p. m. si avanzano nubi dal SW, le quali alle 7 co- | prono tutto il cielo. — Poco dopo le 9 p. m. si mette vento fortissimo del 3° quadrante, con pioggia ad intervalli. 5. Notte burrascosa, vento fortissimo di ponente, pioggia. —- Durante il giorno venti sempre for- tissimi; cielo coperto sin dopo le 3 p. m., sereno nella sera.—Mare molto agitato. 6. Alta corrente di WNW : durante tutto il giorno vento fortissimo di WSW; cielo misto nel mattino, sereno nella sera. —Mare molto agitato. 7. Cielo sereno, venti regolari, mare mosso. -- Nella sera rugiada. 8. Cielo oscuro nel mattino, e dal mezzodì alle 6 p. m. piovoso, con nebbie generali dense e basse. -- Venti deboli, mare leggermente mosso.—Dopo le 8 p. m. cielo sereno, ed a tarda sera e nella notte rugiada copiosissima. 9. Nella notte rugiada copiosissima.—Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera nuova e forte rugiada. 10. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 11. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Rugiada. 12. Nel mattino cielo coperto; ma pria del mezzodì si rasserena.—Venti forti di N durante il giorno ; mare agitato. —Nella sera rugiada. 13. Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. 14. Tempo bello, venti regolari, mare tranquillo.—Rugiada. 15, 16 e 17. Tempo bello, venti regolari, mare calmo.—Rugiada nella sera. 18. Venti forti e caldi del 3° e 4° quadrante; cielo sereno; mare tranquillo. 19. Cielo nebbioso; venti deboli e caldi del 1° e 2° quadrante, mare calmo.—Nella sera rugiada. 20. Cielo nebbioso o sereno; temperatura molto elevata; venti gagliardi, mare calmo. 21. Venti forti del 4° quadrante; cielo sereno vario, mare mosso, temperatura elevata 22. Tempo bello, venti regolari, mare mosso.—Nella sera rugiada. 23. Cielo nebbioso, venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. 24 e 25. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 26. Cielo nebbioso, venti regolari, mare calmo.—-Nella sera rugiada 27. Cielo nebbioso vario, venti regolari deboli, mare calmo. 28. Aria calda, venti deboli, cielo coperto vario, mare calmo. 29. Aria calda, cielo oscuro, venti deboli. Nella sera gocce. 30. Cielo coperto sin dopo le 3 p. m., bello nella sera.— Venti varii deboli, mare tranquillo o leggermente Mosso. 31. Cielo coperto sino alle 3 p. m, poi nuvoloso ed indi lucido. — Venti varii moderati, mare mosso. STAZIONE DI VALVERDE 54 Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1883. (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su. terreno) BAROMETRO RIDOTTO A 0° TERMOMETRO CENTIGRADO Fi 9h | Mez- | 3h | 6h | 9h | Mez- | Mas- | ‘Mi- || 9h [Mez-| 3h Mez- | Mas-| Mi- (©) 5 m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.[p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm nm mm mm o (e) (o) o (o) o (o) (e) 1 |755,66| 753,86|755,44|735,85|756,49|736,43|736,49|755,44|22,4 |21.9 [20,4 |18,6 [16,8 [16,1 [25,6 [15,2 2 | 56,26] 56,44| 35,99 36,00| 36,83] 36,80] 36,83| 55,90/22,4 [24,9 [241,4 [19,8 [16,9 [15,9 [25,1 [13,2 3 | 56,44) 30,33| 55,73] 35,63] 56,23) 56,24| 36,80) 55,63|21,9 |21,4 [21,8 [21,6 [18,5 [16,8 [25,4 [13,8 4 | 35,44] 55,26] 54,47| 53,68] 53,47] 33,18] 36,24| 53,18/[23,9 [22,1 |23,6 [22,8 [19,9 [19,0 [26,1 |13,0 5 52,74| 54,68| 50,78| 50,82] 34,33] 34,88| 33,34) 50,70|[27,3 |23,8 [24,3 |24,9 |20,2 |18,7 [29,5 [16,5 6 50,45] 49,96| 49,86| 49.51] 30,22| 49,97| 31,88) 49,51||22,4 [24,4 [25,3 |23,4 [19,9 |19,0 |27,6 |15,2 7 50,09| 54,47| 52,25] 32,50| 53,83/ 54,07| 34,07| 48,85/|19,4 [20,7 |21,5 |20,8 |19,2 [13,8 [24,0 |17,2 8 | 55,73) 56,68] 56,45] 36,45| 56,93| 56,66] 36,93] 54,07|[24,1 |22,6 [22,6 |24,3 [18,6 [17,7 [26,3 |16,4 9 56,66] 57,32| 57,02| 55,45| 55,53] 553,64| 37,32) 55,20|[23,2 [23,6 |22,9 {24,0 [24,41 {19,7 [27,0 [15,1 10 55,17| 55,54| 55,49] d3,13| 54,96 34,53| 53,87) 54,53||25,2 |23,4 [24,7 [20,6 {19,0 {18,9 [27,1 |16,9 Al 55,08] 56,29) 553,24| 54,08] 34,24] 53,60| 36,29! 53,60|24,2 |24,5 {23,2 |22,9 [24,4 [19,9 [28,5 [17,1 12 36,00] 55,52| 35,86] 56,49] 56,32] 56,30] 36,49! 53,40|[25,9 [28,4 {27,3 |24,4 [24,8 [24,9 [30,1 [18,1 43 57,30) 37,86| 57,79] 37,19] 37,44] 57,46| 57,90! 56,30||26,9 [26,0 {24,4 |25,0 [20,9 [19,3 |29,1 [18,1 14 | 56,06) 55,77| 55,43] 35,24] 553,79] 56,04] 37,46| 55,24|[27,2 |26,4 |24,0 [22,3 |20,9 [20,6 [30,1 {18,6 45 56,28] 54,90] 53,45| 54,37| 55,32] 55,651 30,28) 33,45|(24,3 |24,6 [241,4 |18,3 [47,5 |16,2 [23,2 [15,5 16 | 55,23] 35,07| 54,98| 35,08] 35,96| 56,33] 30,33| »4,84|22,6 |23,3 [23,4 |24,9 [18,8 [17,0 |26,4 |14,0 17 | 55,93] 53,55] 34,98] S4,44| 53,44| 55,23| 36,33| 54,44|[22,0 |22,5 |22,4 [22,2 [19,7 |18,6 [25,2 |14,7 18 52,33] 51,43) 54,24] 541,79] 53,26| 53,53] 55,23] 54,21|(24,3 |23,9 [23,3 |22,1 |24,1 |20,0 {27,2 |16,0 19 | 55,05] 56,08| 36,35| 56.58| 57,91| 57,87| 37,91) 53,53/l21,0 |20,9 [21,1 [20,8 [16,1 |13,4 |24,1 |15,4 20 | 59,26] 39,91] 39,51| 39,94| 60,48| 60,19] 60,48! 57,87|241,3 [23,0 |20,7 |20,0 |18,2 [17,2 [25,7 [13,2 24 59,76| 59,36| 37,76] 35,98| 55,22] 54,76] 60,19) 54,76|22,0 |23,2 |22,8 |22,5 |19,7 |18,0 |25,5 |14,5 22 54.72] 35,29] 55,35] 53,76] 35,96] 55,49] 55,96] 53,70||23,9 |24,9 |24,1 |22,4 [18,7 |16,6 |27,0 |15,8 23 36,02| 56,56| 56,82| 36,54| 57,20] 57,44| 57,44| 55,49||24,3 [22,6 |24,9 |20,9 |17,5 [17,0 [24,5 [16,2 24 | 57,34] 37,61] 57,43] 37,38| 57,68| 57,64| 57,68| 57,17|24,8 |22,8 [22,2 [20,7 [17,8 |16,8 [27,1 [14,5 23 58,04] 37,66| 57,62] 37,51| 57,50] 57,43| 58,04| 57,43//23,2 |23,5 |23,3 |22,1 [19,9 [19,2 [26,7 [14,7 26 | 57,11| 57,11] 56,80] 56,74] 36,79] 56,57] 37,43! 56,57|[24,6 |24,1 [23,5 |22,8 [20,2 [18,6 |27,9 [16,7 27 36,40] 56,54| 36,38] 53,89] 36,34| 56,40] 36,65) 55,89//25,3 [25,4 [24,3 |23,0 [20,6 |19,7 [28,3 [16,8 28 36,19] 56,41| 55,56| 55,59| 36,32] 56,36| 56,40| 35,56||25,2 |25,5 |24,6 {22,8 |20,8 |20,3 |28,3 [16,2 29 36,00] 53,39| 54,19] 33,49] 56,42] 56,47] 36,42| 54,19|[24,2 [24,1 [23,5 [22,7 |20,8 |18,8 [27,1 |16,0 30 | 57,24| 36,29] 53,79) 56,04] 36,60] 37,07] 57,24| 55,79|[24,7 [24,0 |23,6 |23,1 [24,6 [21,4 [29,6 [17,2 MEDIE I pen.f 55,30] 55,411] 54,48| 54,39| 34,87] 34,91| 55,93| 54,19)[23,58|22,22|22,28|20,94|18,46|17,30|26,28|14,74 Il » | 53,62] 54,19] 54,24| 53,31] 54,29] 34,17) 55,24] 52,43 |22,86|22,94|22,80|22,02|19,36/18,82|26,36|16,16 HI » f 56,14] 56,07] 55,55] 55,47] 55,84] 55,84] 56,88) 54,43/23,10|24,72|24,06|22,53|20,50|19,38|28,20|17,48 IV» | 55,56] 35,61] 55,44] 35,57] 35,53| 36,63| 37,26] 54,38/22,24|22,72}22,12|21,4|18,78|17,64|25,56|14,66 V » | 57,16] 57,30] 57,00] 36,63| 56,74] 56,35| 57,86] 53,74|[23,04|23,40|22,86|24,72|18.72|17,52|26,16|15,14 VI » | 56,59] 56,28] 55,74] 33,95| 56,49) 56,34| 56,83| 55,60|24,80/24,62/23,90|22,83/20,80|19,74|28,28|16,58 I dec. | 54,46| 54,65) d4,34| 54,10] 54,58| 54,54| 55,57| 53,341|23,22|22,58|22.54/21,48/19,04/18,06|26,32]5,45 IH » | 55,85] 55,84| 53,48| 33,52| 56,18] 56,22] 57,07| 34,40|23,67|23,72|23,09|21,99|19,64|18,61|26,93|16,07 HI » | 56,87] 56,79) 56,37] 56,29) 36,60| 56,33] 57,34| 55,65||23,92|24,01|23,38|22,30|19,76|18,63/27,22|13,86 23,44|23,00|24,92 52 pani © 0 DN Si o N (i O i 13 dl a 15 16 [ea DONI 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 V» I d. R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. II — Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) STATO DEL CIELO ne "ro <-> TY _n_r.--: 9h m. Lucido NUV. Bello Lucido Lucido Lucido TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA rosse —< = E x = 9 h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-|19h |Mez-/3h{6h]|9h]|Mez- m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. {zodì |p.m.|p.m.|p.m.|zan. mm mm mm mm mm 9,78|10,38|12,68|12,84/14,32 10,77 48 | 53 | 72|84| 79] 79 10,52| 9,64|10,53|11,66|14/68| 9,27]| 52 | 49 | 56 | 68|81| 69 10,82|12,35|1149|12/23|12776|1160] 55 | 65 | 59 | 64|30| 81 12,38|12,07|12,40|13,86|14,67|14,27|| 56 | 641| 37 |67|85| 87 9,19|13,24/12,18|12,50|12,34|13,68]| 34 | 60 | 33 | 64| 70 | 85 10,52| 7,95| 8,76|10,54| 9,72] 9,84|| 52 | 35 | 36] 49| 56| 60 14,64|412,16/12,44|12,10|12,33|44,54| 69 | 67 | 635 | 66| 74 | 74 10,85|412,70|14,92|413,34|12,70/11,92| 49 |.62 | 58 | 73 | 80| 79 10,33|1t,15|13,34|14,60|11,48|10,55]| 49 | 52 | 64 | 66 | 62 | 62 14,20|14,47|14,85|14,56|14,27|13,11]] 60 | 68 | 77 | 84|87| 81 14,47|14,84|15,09|45,61[14,39| 9,43|| 64 | 78| 71| 75| 76| 53 10,05] 9,97] 7,24|10,35|] 9,71| 8,50) 40 | 35 | 27 | 45 | 50 | 44 11,18|10,30|13,69/10,15|13,27|10,65|| 42 | 41 | 60 | 43 | 72 | 64 8,80|10,85|414,60|15,84|13,85|14,72| 33 | 42 | 66| 79 | 86 | 82 13,02/14,14|14,39| 9,85|11,75|10,57|| 69 | 74| 76 | 63| 79 | 77 10,40|11,80|12,24|12,34|413,32|412,49]| 81 | 56 | 58 | 63 | 83| 87 12,13|13,08|12,66|12,79|13,54|12,99]] 62 | 64 | 63 | 64| 79 | 81 13,42|13,60|12,91|13,48|10,58|11,25]| 59 | 62 | 641 | 68 | 37 | 65 8,77| 8,26] 8,99| 8,75) 9,82] 8,66|| 47 | 45 | 48 | 48| 72 | 66 8,86| 8,11] 8,95/10,95|11,61|10,94|| 47 | 399 | 4&9 | 63 | 75 | 75 12,28/10,48|14,49|414,04/12,92/13,32]| 63 | 49 | 56 | 69| 76| 80 12,06|12,73|13,70| 9,48|10,02| 9,54]| 55 | 54 | 61 | 47| 62 | 68 8,86| 8,79) 8,50|11,29 vi 9,84 47 | 43 | 44 | 61 70) 68 6,32| 9,39|10,50|12,46[12/29|1033|| 27 | 45 | 53 | 69 | 81| 73 9,29/14,37|44,95/12,85/12,80|14,74]| 44 | 53 | 56 | 63| 74| 71 14,79|12,10|10,75|1149|11/86|4551| 51 | 54| 30 | 56/67/72 14,73|11,46|41,82(13,02|43,29|14,37|| 49 | 48 | 52 | 64| 74] 68 13,03/10,30|10,39|44,18|15,24|14,62/| 55 | 42 | 45 | 69 | 83 | 81 13,46/14,36|14,74|44,90/14,60|13,62]| 59 | 64 | 68 | 73 | 80| 84 13,67|14,42|15,04|13,32|14,75|15,06]] 59 | 65 | 69 | 73 | 77/81 MEDIE I p.f10,34|11,54|14,86|12,62|12,55|11,92[|49,0|57,6|59,4|68,8|79,0|80,2 Il »ft450|11,69|12726/13/12|12710 14739|[5578|56,8|60/0|67,0|74/8|70/6 II »f14750/12704 [13/00/1275 12799|10777|49/6(34/0|60,0[64,0|7276|6474 IV »f10,72|40,98|1045|4074|1577|t1 127||53/2/5372[55/8|61/2|7372/74/8 9,76|10,55|1123|12/02|11 ‘70|1089|2772|48/8|34/0[62)2|7276|7270 VI »]42 ‘68 12) 33 12754 13) 78 13795 13/28 34,6|54,6|36,8|67,0|76,2|77,2 14,02|14,51|12,06/42,87|12,32|11,65||52,4/57,2|59,7|67,9[75,4|75,4 II »{44,11|44749/12,07(12,04|12)38/14/02|(54/4|53,6|57,9 64,1|72,9|59,6 II »|41,22|14754|14788|12790[12)82/42/08][30/9|5177|55/4/64/6|7474|740 Mm.|41,12|14,55|12,00112,60/12,54|11,38|[51,6|34,2|57,7|64,5|74,2|73,2 Mez- zodì Cop. Bello Lucido Nebb. Use. Bello Osc. Lucido Bello Lucido Cop. Cop. Nebb. Lucido Osc. Nuv. Lucido Misto Cop. Lucido Lucido Osc. Nuv. Lucido Lucido NUV. Nebb. Lucido Bello Bello 3 h p. m. Misto Lucido Nebb. Nebb. Cop. Misto Cop. Lucido Bello Bello Nebb. Bello Nebb. Lucido Cop. Bello Lucido Nuv. Lucido Lucido Bello Nuv. Lucido Lucido Lucido Bello Lucido Bello Bello 6 h p. m. Lucido Lucido Nebb. Nebb. ‘|Cop. Nuv. Misto Lucido Bello Bello Nebb. Bello Bello Nuv. 0se Misto Bello Cop. Lucido Lucido Lucido Lucido Misto Lucido Lucido Bello Lucido Lucido Lucido Cop. 9h p. m. Lucido Lucido Lucido Lucido Misto bello Misto Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Bello Cop. Bello Bello Cop. Lucido Lucido Lucido Lucido Bello Lucido Lucido Lucido Lucido Bello Lucido Lucido Mezza- notte Lucido Lucido Lucido Lucido Osc. Bello Nuv. Lucido Lucido Lucide Lucido Nebb. Lucido Nuv. Belio Nebb. Nebb. Misto Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Lucido Bello Lucido Bello Lucido Lucido SE TA E RT LI SO diri ria STAZIONE DI VALVERDE 53 Tav. III. — Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI 2 { 9h|Mez-|/3h|6h|9h]|Mez-| 9h | Mez- | 3h | 6h | 9h |Mezza-|\ 9h |Mez-/3h]|6h]9h ]|Mez-| 2 | m. {zodì p. m.|p.m.|p. m.| zan.) m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodi|p.m.|p.m.|p.m.{zan. Ani RW Wir » ) » |NE NE NE NE NE W 9,8| 9,3/12,2/14,2| 6,4| 4,2 2 » » » » » » |INE NE NE NE W W 2,8/12,2|11,9] 8,6] 3,8| 6,0 73» » > » » » |NE NE NE NE Calma |}W 7,0|13,0|43,6] 4,6] 0,0] 4,0 4 » » » » » » |NE NE NE NE Calma |Calma || 2,2) 8,6| 8,0| 1,0| 0,0] 0,0 5] » » » |W » » |Calma |[NW |E NE WNW | 0,0|11,8|.7,0| 3,8|92,4| 5,6 6 INW |W » » » »_ |INNE W WSW. |WSW_ |W WVSW 2,0|41,8|14,4/24,2/414,6| 8,4 7 |WNW|WNW|WNW|WNW] » » ||WSW |WSW |WSW |WSW |wWSW_ |Calma |16,8|13,8| 9,2] 8,0) 3,0] 0,0 8 » » » » » » {NE NE NE NE WSW |W 3,4|13,6/10,2| 1,4| 0,6| 8,2 9 » » » » » » | NE E E Calma |WSW_ |Calma || 3,4| 9,0] 3,5) 0,0| 2,0| 0,9 10 » » » » » » {Calma |ENE |E NE Calma |Calma || 0,0|/10,2| 9,8) 4,2] 0,0] 0,0 LO » » » » » » |ENE |E NE NE W WSW || 1,6|18,4| 8,4| 4,6| 4,8| 7,4 12 | » » |» » » » |NE |ENE |NE |Calma [Calma |W 3.61 3,0] 8,0] 0,0 0,0) 2,0 13 » » » » » Calma ENE E Calma |WSW_ |HSW 0,0| 8,6|10,8| 0,0) 9,4| 8,4 I4 | » » » » » » |ENE |NE NE Calma |Calma |WSW || 0,2| 2,8] 8,8| 0,0] 0,0] 4,0 15 INNE |NE |NE [SW » » |NNE |E NE NE v W 9,2|10,4| 7,6|10,2| 4,8|10,6 16 | » » » ” » » |NE NE NE NE WSW |W {,4| 8,6|17,2|13,6| 4,0| 8,8 17] » » » > » » ||NE NE NE NE Calma .|Calma || 3,4|11,8|13,6| 5,8| 0,0) 0,0 18 {WSW[|[WSW]| » |WSW]| » » ||NE NE E WNWI|WNW |WNW || 1,2] 9,6[12,6] 6,0] 3,6] 5,6 19 {WSW|W » » » » NW |NW NW NW W W 141,6|28,8|29,0|16,8| 0,8/10,4 20 » » » » » >» {INE NE NE NE Calma |NW 4,6|14,6| 9,8) 7,8] 0,0] 7,8 21 » » » » » » ||NE NE NE NE Calma. |W 7,0/41,4/14,6! 5,8] 0,0) 5,8 22 |WNW|NW » » » » |IN NE NE NE w W 14,0|13,4|22,2| 5,2| 3,8] 4,0 23 INNW|NW |NW » D) » |INW NW NW NW WNW |NW 20,8|23,8|24,2/14,2/16,0] 8,6 24 » » » » » » ||NE NE NE NE ‘© [Calma |W 3,4|14,0 14,4/10,0| 0,0| 9,6 25 » » » » » » ||NE NE NE NE Calma |W 4,6|12,0|12,8| 9,2| 0,0] 6,4 26 » » » » » » ||NE E NE NE Calma | W 9,8|13,0|12;5| 3,8] 0,0] 2,0 27 » » » v » » |NE ENE |NE NE WSW_ |WSW || 3,2| 8,0|12,0| 4,0] 0,6| 2,4 28 » L) » » » > |[NE NE NE NE Calma |Calma || 1;4| 8,8|11,5| 6,8] 0,0] 0,0 2 > » » ) » » |[NE NE NE NE Calma |NW 5,2|10,0|12,0| 8,4] 0,0] 6,4 30 | >» ” De VV » |.» |INE NE NE NE Calma |Calma || 3,5|13,8|13,4| 6,4] 0,0] 0,0 MEDIE | | 1 4,4/21,1[10,4] 5,8) 2,5] 3,4 | 5,5|14,7] 9,4] 6,4| 3,4] 3,3 2,9] 8,6 8,7 2,4) 3,2 6,5 4,4|14,1|16,4|10,0| 1,1} 6,5 10,0/13,7/17,6] 8,9] 4,0] 6,9 | 3,7|410,7|412,3] 5,9] 0,1| 2,2 54 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV.—Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE Mezzodì Giorni Densità|| Vol. Densità|| Vol. Vol. 0,5 60 0,6 40 » b) 4 » » » » 40 1 100 3 100 2 100 1) 90 6 20 6 50 8 100 8 95 » » » » ò 415 4 10 4 » » 40 3 80 4 80 3 70 4 20 5) 80 dò BIO) » » » » 6 100 8 98 ò 30 5 20 3 » » » 4 55 5 70 5 60 d 30 » » » » » » » » 4 100 5 20 6 25 8 30 » » » » » » » » 4 25 4 D) 4 35 1 20 » » » » » 1 8 1 » 10 8 20 53,0 54,0 27,0 33,0 66,0 49,5 29,0 24,0 23,0 19,0 14,2 8,2 40,0 43,5 47,5 36,8 19,6 9,1 3 hp.m. n Densità|| Vol. UP JE LUO WS Ca NI = oa = uUuux - » ro (S°) u 6 hp. m. 9h p.m. Mezzanotte Sr. o _____a”r_rr in. Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità » » » » » » » » » » » » 60 0,2 > » » » 100 1 ») » » » 60 b) 50 0,5 100 ,3 25 ò 1ò ò 20 b) dò 8 40 5 30 b) » » n 3 » » 1ò di » » » » 10 BI » » » » 40 2 » » » » 1 3 » » 50 2 2 2 » » » ) 35 4 5 4 30 5 100 8 90 7 10. 3 50 5) 20 4 40 3 d 2 3 2 50 2 90 bj 90 7 40 ò » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 50 x 3 4 » » » » » » » » » » » » » » 2 4 » » 1 3 » » » » » » » » 10 ò 9 4 » » » » » » 60 ò » » » MEDIE 44,0 10,0 20,0 | ZIICO 11,0 10,0 33,6 19,0 18,9 | 29,0 22,0 26,0 | 10,0 0,6 0,0 12,4 2,0 0,6 32,3 4‘ 5 32, } DI Pioggia in mm << Sex °o > v 3 = 3 O = » Stato del mare alle8 ha.m. co c con rcoeoplosoce-octococdDiuwo °° STAZIONE DI VALVERDE 55 Tav. Y.— Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1883 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Moggi EVAPORAZIONE È ; temperatura Me fr UE alla superficie n DA ‘€ |oh]|me-|3h|e6n|on i È CRUSVI GRCOO GRRECRI Ss Mass.| Min.|| del terreno mm Totale D m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m. ‘ m. p.m. p.m. (o) O) o (o) (o) o) (o) (o) mm mm mm mm atti 4 |22,0 [24,4 |22,6 [20,0 [13,5 |26,5 |14,8 410,8 » 0,47 2,05 1,00 3,52 2 [22,5 |24,4 |23,7 [24,5 [16,2 |26,2 [11,3 10,3 » 1,59 LA 1,27 4,00 3 422,6 |23,9 [23,1 |22,1 [17,0 [24,9 |12,0 11,4 » 0,83 1,87 1,16 3,86 4 {22,7 [24,2 [24,7 |23,1 [18,6 [26,5 |13,4 12,0 » 0,62 1,54 | _ 4,36 3,42 5 {25,7 |24,4 |25,4 |22,2 [20,0 [27,6 [14,4 14,2 » 0,57 4,75 1,52 3,94 6 [24,6 [25,6 |25,6 [22,5 |19,4 [28,0 |13,4 12,4 0,99 0,92 2,66 2,27 6,05 7. {19,2 [20,2 |21,2 [19,4 [17,7 |23,5 [16,7 15,3 4,25 1,55 0,98 4,43 3,96 8 [24,0 [24,0 [24,0 [23,2 [17,5 |26,1 [13,4 12,0 » 0,00 2,05 1,15 3,20 9 {23,5 [26,2 [25,1 [23,4 [18,5 |27,8 [13,5 12,6 » 1,i4 1,59 1,46 3,79 10. |24,9 [25,0 {24,3 [24,7 [18,0 |26,2 [14,1 13,0 » 0,58 1,49 0,93 3,00 44. {24,5 |24,0 [25,7 [25,2 |[20,) |26,6 [15,5 14,8 » 0,40 1,35 4,19 2,94 12 [26,0 |29,5 |29,4 [23,0 {19,7 [34,4 |15,0 14,0 » 1,08 2,48 2,12 3,68 13, {26,7 |28,2 |26,6 |23,9 |19,5 |29,4 [14,2 13,4 » 0,69 2,00 1,59 4,28 44 |26,5 |27,2 [26,4 |23,7 |20,2 |29,8 |14,l 42,3 » 1,17 2,14 0,40 3,44 45 [24,4 [23,2 |24,7 [17,4 |16,2 [24,0 |15,9 17,3 1,42 1,73 0,88 1,34 3,95 16 |22,6 |24,9 [25,4 |22,0 |17,6 |26,6 {11,0 10,4 » 0,00 2,36 4,74 4,07 47 {23,5 |24,9 [24,6 [23,4 [18,2 [26,2 |12,3 14,3 » 0,64 1,50 0,02 2,13 18 [23,7 |26,7 [23,7 |22,2 |20,7 {27,5 [14,7 13,5 0,00 2,12 4,45 3,57 19 [22,0 [22,6 |22,4 [24,41 [13,2 |24,5 [14,4 14,4 » 1,60 3,24 2,48 7,32 20 {22,7 |25,6 [23,6 [24,9 |16,3 |26,7 |14,3 10,0 2109 1,76 0,80 4,65 24 |22,7 [25,7 [25,2 [24,5 [49,1 |27,2 [13,1 12,5 » 0,74 2,23 1,40 4,37 22 |24,7 |24,7 |25,6 |22,7 |17,0 |27,5 [46,1 15,4 » 0,59 3,54 4,91 6,04 23. {24,9 |23,2 [23,0 [24,4 [17,7 |25,5 |13,5 12,3 » 1,45 3,75 2,06 7,26 24 {24,2 |23,7 [25,2 [24,9 [17,0 |26,9 |16,6 14,3 » 0,37 9,13: 1,24 4,24 25 [24,0 |25,5 [24,9 |22,5 [417,4 |26,9 [12,33 11,4 » 0,74 1,89 4,25 3,88 26. {25,2 |27,0 [25,9 [23,5 [17,6 |28,3 |13,6 13,0 » 0,85 2,53 0,96 4,34 9297 {26,2 |27,2 |26,6 |25,1 [18,2 |28,5 |I4,4 13,4 » 0,61 2,42 1,20 4,23 28 |25,6.|27,6 |27,4 [24,0 [19,7 |29,8 |14,2 12,4 » 0,93 2,89 1,14 4,96 29 [24,9 |27,0 |26,0 |24,0 [20,0 [28,1 |14,3 13,5 » 0,76 1,43 4,10 3,29 30 {26,1 [26,4 [26,0 |24,0 [20,3 [28,2 |17,3 53 ’ 0,76 1,34 4,01 314 MEDIE {23,90|21,78/17,46|26,34/12,52 » 0,84 1,65 1,26 3,75 :24,08|22,12|48,22|26,32/14,22 2,24 0,84 4,77 1,39 4,00 25,84|22,54|19,12|28,24|14,94 4,42 4,01 1,77 4,27 4,05 23,94|22,12|17,64|25,30|12,74 » 0,86 2,20) 1,29 4,35 24,78|21,94|17,64|26,80|14,32 » 0,88 2,71 4,57 5,16 26,38|24,12|19,20|28,38|14,76 » 0,78 2,12 4,08 3,99 23,99|24,95|17,84|26,33|13,37 2,24 0,84 1,71 1,33 3,88 24,89|22,3|18,38|27,27|13,84 1,42 0,93 1,99 1,28 4,20 25,58|23,03/18,42/27,69/14,54 » 0,83 2,414 1,32 4,57 24,82/22,45|18,24|27,10 Giorni TENSIONE DEI VAPORI 14,04 14,56 15,81 14,06 14,06 16,33 14,35 14,93 15,19 14,82 o e R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1883 (Giardino) UMIDITÀ RELATIVA 23 3 h p.m. | p.m. MEDIE 63,6 65,8 64,6 (653,4 60,4 64,0 64,7 64,0 62,2 63,6 citati Geotermometro N. 1 a m. 0,36 __T-T_,, o rr ss © (e) (e) LO rio vv wo 5 » » 5 Si w Si 9 w hm 19 DO IS LO LU ma C DO DO LO Lo h0 L9 ko I Ss DS vi v w SI Si vw POS tato = ut to RO ea te i 00 ho Ou us “ vw 5 wo ui Si w vw wi (i s IATA NLIPACAIACACACAE È vw I Si wo DS =I Ut 02 = = L9 I Ti o 00 LI O DIS OL 19 = Da Du ES e OO° » SS vw Si uv (Si DS w Si w vv INS SS Sie o uno oo TI ul 0 ve a 19 0 00 19 n ve © 00 te a vw vw vw LO BO 19 BI DIO DO DI LS II DO 19 19 L9 19 LI LO NIN LIO hh he LO O uv 1900 = i LO CI 12 19 a LD Li w Ni vw vw w Si w LO hO LO 9 IO Lb9 LI DO È9 LO LO LI LO 19 DS LI BS DI IS LO LO LI hO LO LO 01° ho vw ISGOS) vw L9 de LO 19 LO IO NO LO DO DO NO DO INI DI LO DI he IN IO LS DO LI N IN INI ID UT Di a PP A 0 Wa WD 10 13 IO LO a 17 13 2 2 È e DO lo (ARS AES SI SISI SES bo ISIS uu STAZIONE DI VALVERDE BI Tav. VII. — Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1883. (Giardino) GEOTERMOMETRO N. 2 a. m. 0,65 || GEOTERMOMETRO N. 3 a. m. 0,94 || GEOTERMOMETRO N. 4 a m, 1,24 TTYTT'‘,, —_—3l>—TFP__-- = wyÒw=——="" = ,*—. ‘E 9h | Mmez--|3h|6h|{ 9h]|{9h|Mez-|3h|6h]| 9h È m. zodì | p.m. | p.m.| p.m.|{ m. { zodi |p.m.|p.m.| p.m. o [e] o (e) o (e) (e) (o) (e) (o) 1 | 199]|200]|199| 19,9] 49,9] 18,9 | 190 | 19,0 | 190 | 19,0 2 | 20,0 | 20,0 | 200 | 20,0 | 20,0 || 19,0 | 49,0 | 190 | 19,0 | 19,0 3 {20,2 20,2] 20,2 | 20,2! 20,2 || 19 | 49,1 | 49,4 | 49,1] 191 4 {204 | 204 | 20,4 | 204 | 20,4 || 19,2 | 19,2 | 19,2 | 19,3 | 419,2 5] 20,6 | 20,6 | 20,6 | 20,5 | 20,3 {| 19,3 | 49,4 | 49,5 | 19,4 | 19,4 6 | 20,6 | 20,6 | 20,3 | 20,3 | 20,3 | 19,4 | 19,5 | 19,5 | 195 | 19,5 7 | 20,6 | 20,6 | 20,7 | 20,6 | 20,6 [| 19,5 | 19,3 | 195 | 195 | 19,6 8 | 20,4 | 20,3 | 20,2 | 20,2 | 20,1 || 19,6 | 19,6 | 19,6 | 19,6 | 49,6 9 | 20,3 | 20,3 | 20,3 | 20,3 | 20,3 [| 19,6 | 19,5 | 19,3 | 419,8 | 19,5 10 | 20,6 | 20,7 | 20,7 | 20,8 | 20,8 || 19,6 | 19,6 | 19,6 | 19,6 | 49,6 {1 | 20,2 | 20,2 | 20,2 | 20,3 | 20,3 || 19,8 | 19,8 | 198 | 198 | 19,7 12 | 20,5 | 20,6 | 24,5 | 214,5 | 24,5 || 19,97] 19,9 | 19,9 | 19,9 | 49,9 13 | 24,7 | 24,7 | 248 | 24,7 | 24,7 || 19,8 | 19,9 | 20,0| 20,0 | 20,0 14 | 248 | 21,9] 24,9 | 24,9] 24,9] 20,7 | 20,6 | 20,7 | 208 | 20,5 15 221 |2241|224| 221] 22,2] 20,6 | 20,6 | 20,6 | 20,6 | 20,6 16 21,9 | 24,7 | 24,8 | 24,7 | 24,6 || 20,8 | 24,0 | 20,9 | 20,9 | 20,7 47 | 24,7 | 24,7 | 21,7 | 24,6 | 24,6] 20,8 | 20,8 | 20,8 | 20,7 | 20,7 18 | 21,8 | 21,9 | 21,9] 24,9 | 24,9 || 20,7 | 20,9 | 20,9 | 20,9 | 20,9 19 {221 |224]|22,1| 22,1] 22,1] 20,9 | 20,9 | 20,9 | 209 | 20,9 20 22,2 | 22,2 | 22,2 |. 22,2 (‘22,1 |{ 21,0 | 24,0 | 24,0| 24,0 | 24,0 24 22,3 | 22,3 | 22,3 | 22,2 | 22,2 || 244] 24,1 | 244244] 241 2 {22,4 |224|224|22,4| 224||242] 24,2) 24,2|212| 24,2 23 | 22,6 | 2253 | 224 | 22,4] 22,4 || 24,3 | 24,3 | 24,3 | 24,3 | 24,3] 20,0 | 20,0 | 20,0 24 | 22,5 | 229 | 22,5 | 22,5 | 22,5 ||244| 244] 244] 244| 24,4] 20,2 | 20,2 | 20,2 25 | 22,7 | 22,6 | 22,6 | 22,6 | 22,6 || 24,6 | 21,6 | 246 | 21,6 | 24,6| 20,2 | 20,2 | 20,2 26 | 22,8 | 22,7 | 22,8 | 22,7 | 22,7 ||21,6 | 24,6 | 24,6 | 24,6 | 24,6 || 20,2 | 20,2 | 20,2 27 | 22,9 | 23,0| 23,0] 230 | 23,0 || 24,7 | 24,7 | 24,7 | 24,7 | 24,7 || 20,2 | 20,2 | 20,2 28 23,1 23,1 | 23,1 23,2 23,2 || 21,9 21,9 | 24,9 | 24,9 21,9 || 20,4 | 20,4 | 20,4 29 | 23,3 | 234 | 23,4) 23,4 | 23,3 || 220/220 220| 220) 220/204] 20,4 | 20,4 30 | 23,5 | 23,5 | 23,3| 23,5 | 233/220] 220| 220] 220] 22,0]/20,5 | 20,5 | 20,5 MEDIE I pent. [20,22 | 20,24 | 20,22 | 20,20 | 20,20|[19,10| 49,14 | 19,15 | 19,16 | 19,14|[18,16 | 18,16 | 18,16 SHX > 20,55 | 20,50 | 20,48 | 20,45 | 20,46 || 19,54 19,54 | 19,54 | 19,54 | 19,56 || 18,32 18,32 | 18,32 HI » |24,36 | 24,30|21,50|21,50| 21,52]||20,15 | 20,16 | 20,20 | 20,46 | 20,14 || 13,90 | 48,90 | 18,90 IV» |21,94|24,92]24,94 | 24,90] 24,35||20,84| 20,92 | 29,90 | 20,88 | 20,84 || 19,74 | 19,74 | 19,76 VI » |22,48|22,46|22,44|22,42| 22,42]||241,32 | 24,32 | 21,32 | 24,32 | 21,32)|20,04| 20,04 | 20,04 Mi. » 23,12 | 23,14 | 23,16 | 23,16 | 23,44 21,84 | 21,84 | 241,84 | 21,84 | 21,84]| 20,34 20,34 | 20,34 i dec. {20,36 |20,37|20,35 | 20,34 | 20,33||19,82 | 19,34 | 19,33 | 19,35 | 19,35 | 18,24 | 18,24 | 18,24 Hi » 24,60.|-24,61 | 24,72 | 24,70 24,69 || 20,50 20,54 | 20,55 | 20,52 20,49 19,32 | 49,32 | 19,33 HI » |22,80|22,80|22,80|22,79| 22,78||24,58 | 24,53 | 24,58 | 24,58 | 24,58 | 20,19 | 20,19 | 20,19 M.m. 21,59 | 21,59 | 24,62 | 24,61 | 24,60 20,47 20,49 | 20,49 | 20,48 20,47 || 19,25 | 19,25 | 19,25 Ì e 58 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII[T—Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1883 5 IS pù sa (e °) re > w aiar Barometro ridotto a 0° Termometro centigrado Tensione dei vapori Umidità relativa . ; Serenità del cielo in centesimi x Velocità del vento in chilometri Vento predominante È Massima altezza barometrica nel giorno 20. Minima altezza barometrica nel giorno 7. Escursione barometrica Massima temperatura nel giorno 12. 44. Minima temperatura nel giorno 2. 20 Escursione termometrica . Totale della pioggia in mm. FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI E = È d (È) (A È = 3 z| = | £ | Predo- z S [c| i 3 D (75) Di z [A > > z 3 Bs) minante 18 1 » » » » » » » ò 1 I 4 NE 6 3 » » » » » » 10 3 » » » 0) WSW 3 » » » » » » 4 4 » » » 6 NE 14 1 » » » » » » 1 3 3 Bb) » 3 NE 415 » » » » » » » » 5 1 RI » 3 NE 1 » » » » » » 2 1 » 1 » 6 NE D) » » » » » 10 Bi i 1 | 10 NE » D) » » D) ò 7 3 5 » 9 NE » » » » » 2 (AI (o) » 9 NE | Tot. » » » » » 17 DI GA) 12 » | 28 NE | I NUMERO DEI GIORNI . . i; . . . . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina & » » » » LI » 1 » 4 » » 2 » » » » » » i » 1 » » 2 1 » » 2 » » » » » » » 1 I 2 » » » » » » » D 1 2 » » » » D) » » | » 1 » 4 » 5 » » 3 1 3 2 15 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 43, 53 Giardino spe de e MM 765,6! Termometro ‘centigrado! n è 0. 229,23 SOALPAROTIS 21,°56 | Tensione dei vapori . . . . . ... .mm. 414,34 : a EDI LAS BITTO AIAR UO De 70, 0 SR 62, 6 { Geotermometro N. 1 a m. 0,36. . . . . 23°,44 È 75, 1 | Geotermometro N. 2 a m, 0,65. . . . . 21,60 È SOIT 162 Geotermometro N. 3 a m. 0,94 . . . . . 20,48 SINCE NE Geotermometro N. 4 a m. 1,24 . . . . . 19,25 O) mm. 760,48 f Massima temperatura nel giorno 12. . . . 31, 4 mm. 748,85 f Minima temperatura nel giorno ?6. . . . 14,0 mm. 44,63 { Escursione termometrica . . . . . . + 20, 4 (e) 30, | Min, Sona alla superfic. del terreno nel gior- o 19,12 20, RITZ 10, 0 16,9 Totale Sala evaporazione ge Me mm. 126,46 3 2, 55 | Totale della pioggia in mm. CI MITE 3,66 1 2 4 STAZIONE DI VALVERDE 59 Osservazioni Meteorologiche di Giugno 1883 NOTE . Cielo misto sino alle 3 p. m., poi sereno —Venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. e 3. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. . Cielo nebbioso per nebbie alte e poco dense, tali da far sembrare il cielo di una tinta uniforme bianchiccia.—A: sera la nebbia cala in basso, ed è generale, ma poco densa. . Nel mattino cielo nebbioso, poi oscuro, ed alle 11 a. m. piovigginoso.—Sino a sera pioviggina ad intervalli, e dopo le 9.h e 30m p. m. pioggia di breve durata.—Venti varii, mare tranquillo.— Nella sera baleni. . Cielo nuvoloso, venti vari, mare mosso. . Nella notte pioggia.—Durante il giorno cielo coperto, venti del 3° quadrante ed alta corrente d- WNW.—Mare mosso. . Cielo bello, venti deboli o moderati del 1° e 3° quadrante.—Mare tranquillo o leggermente mosso . Cielo bello, venti regolari, mare tranquillo. . Cielo bello; venti regolari, deboli o moderati; mare tranquillo. — Nel mattino nebbie. — Rugiada nella sera.. 11. Cielo nebbioso dal mattino sin circa le 8 p. m.—Venti moderati , forti nel meriggio.—Mare tran- quillo. — Nebbie basse ed umide nel mattino, che perdurano nel pomeriggio. — Rugiada nella sera! 12. Cielo nebbioso; venti deboli o moderati —Mare mosso.—Temperatura elevata. 13. Cielo nebbioso, venti moderati, mare calmo. 14. Nel mattino vapori al mare, poi cielo sereno, ma aria vaporosa.—Verso il tramonto nebbie e mu furi, che durano tutta la sera in quantità variabile. — Venti deboli, mare calmo»: — Nella sera rugiada. 15. Nel mattino corrente del 1° quadrante e cielo coperto piovoso. — Alle 3 e 1/5 p. m. l’alta corrente volgente al 3° quadrante, succede, per circa un’ora, forte contrasto di venti, accompagnato da pioggia e da qualche tuono in distanza alle 6 p. m. circa.—A tarda sera cielo sereno. 16. Cielo vario, venti regolari, mare tranquillo. . Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. . Cielo coperto vario, corrente del 3° quadrante, venti regolari, mare mosso.—Dopo le 6 e 1/, e fino alle 7 1/ p. m. vento forte del 4° quadrante ; alle 10 p. m. !circa, pioggia forte di brevissima durata.—Nella sera baleni. . Vento forte di NW, che calma dopo il tramonto.—Cielo nuvoloso nel mattino, sereno nella sera.— Mare mosso. . Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 21. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. 22. Cielo coperto nel mattino con alta corrente del 4° quadrante. Dopo le 12 m. vento forte di NW; in seguito il cielo si rasserena.—Mare tranquillo nel mattino, mosso nella sera. 23. Forte corrente del 4° quadrante, cielo nuvoloso o sereno.—Mare mosso. 24 e 25. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 26. Cielo nuvoloso nel mattino, sereno nella sera; venti regolari, mare tranquillo. 27, 28 e 29. Tempo bello, venti regolari, mare calmo. Nella sera rugiada. 30. Cielo nuvoloso dal mezzodì alle 7 1/5 p. m., poi sereno.—Venti regolari, mare calmo.—Nella sera baleni a SE e rugiada. CERI E n 60 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1883. Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su. terreno) BAROMETRO RIDOTTO A 0° TERMOMETRO CENTIGRADO ig SI — —mess—— _—_—_ .TT®'®T—_—_ e —__ mmm P_rP——_—__ E 9h | Mez- | 3 h | 6h | 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h |Mez-| 3h | 6h { 9h |Mez-|Mas-| Mi- o Io) m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. {zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm inm mm mm (o] [©] (o) (e) o o (o) fo] 1 757,44| 757,00] 757,48 757,66| 758,40] 758,37| 758,40] 756,93|[25,6 |26.0 |25,0 |23,8 |20,7 |19,5 |29,8 |19,0 2 | 58,84] 58,88) 58,21] 57,75] 58,50| 58,48) 38,88) 57,75/[25,2 |25,0 |25,4 |24,2 |20,9 [19,4 [28,1 [17,6 3 57,84| 57,86| 57,32 57,24| 57,80) 58,44| 58,48| 57,24|26,2 |24,6 |24,2 |23,2 |24,4 |19,3 [30,4 17,4 & | 57,79] 57,70] 37,09] 56,56| 57,25) 57,20] 58,44| 36,56|[25,2 |24,8 |24,9 [23,7 [21,7 [20,2 [28,2 |16,9 | 5_ | 56,54) 56,14) 55,86] 54,95] 55,06] 35,22| 57,20] 54,95||26,4 |26,0 [24,8 [25,0 |23,1 |21,8 |29,9 |17,6 6 | 54,20) 54,94| 54,75] 54,29) 34,90] 85,26] 56,10) 53,46||27,4 |25,6 |25,0 [25,2 [23,2 [22,0 [29,5 [20,8 7 | 54,92] 35,13] 55,37] 34,54| 55,96) 56,19| 36,49| 34,51||28,5 [26,4 |25,6 |23,6 |23;4 |21,8 [34,7 |19,4 8 | 56,60] 56,59) 56,55) 56,40] 37,43] 57,73] 37,73] 56,19|[26,2 [26,0 [25,7 [25,2 [23,4 |24,7 |29,2 [19,1 9 58,02| 58,03| 57,42] 57,44| 57,83| 57,74| 58,03 57,44 28,7 |26,6 |26,4 25,7 |23,7.|22,0 34,8 [18,5 10 | 57,64| 57,17] 56,97| 56,80] 56,73] 36,74| 57,71] 56,73||27,0 [27,8 |27,0 |25,8 [23,7 |22,5 |34,4 [21,0 Il 56,78] 56,52] 55,45] 55,77| 55,85) 56,23| 56,80| 55,45|(30,0 |28,4 |28,6 {26,5 [24,4 |23,5 |32,3 |22,0 12 | 56,07) 57,06| 35,82) 55,87| 56,10] 53,75) 57,16] 55,75|[341,3 [28,0 |29,0 [27,5 [24,5 |24,1 |33,4 [20,5 13 | 56,12] 53,12| 53,94] 53,67| 53,90] 53,37| 56,42| 53,37/|29,6 [30,1 |34,0 [30,0 |26,3 |27,6 |33,5 |24,2 14 52,37| 52,62 52,89] 52,67] 53,54] 53,85) 53,85] 52,52/[36,2 [37,3 |34,9 [314,6 [27,7 [26,1 |40,9 |25,1 15 55,56) 57,20] 57,77| 57,89] 58,25) 58,241| 58,25 33,85 27,3 |29,8 |28,5 24,9 |23,2 (21,9 [33,4 |24,5 16 | 57,99] 58,84] 59,44| 58,78) 39,15) 59,12] 59,44| 37,85||26,9 [25,8 |25,1 |23,7 |22,3 [22,5 [29,5 [20,0 417 60,24| 60,17| 59,63| 59,39] S9,49| 59,10) 60,24 39,10/|22,6 |24,2 |23,6 [20,9 [19,8 17,4 26,8 [17,4 18 | 56,78] 56,27] 55,56] 35,10] 53,50] 55,33] 59,10] 53,10||23,8 |23,9 [23,5 [23,0 |20,7 |17,9 |27,9 |16,5 19 | 54/12) 54,39] 54,28] 54.38] 54,99] 55,37) 55,37] 54,12||26,1 |24,6 [24,9 [22,8 |22,0 |15,9 |26,5 |45,7 20 55,77| 55,88] 55,42 55,414] 55,03| 53,94| 55,88 33,91|(26,3 |25,9 |26,1 |26,0 |23,1 {21,1 |29,3 |17,4 21 | 53,05) 53,29] 53,76] B4,14| 54,74] 54,62) 54,74) 53,03|/34,2 |36,4 |26,9 |27,3 |24,2 |22,6 [38,3 |20,9 22 | 53.68] 53,62] 52,97 53,04| 53,56] 54,62] 54,62| 52,97||29,0 |26,1 |27,7 |23,9 |24,3 |22,3 [32,2 |20,0 23 | 55,59] 53,84] 55,55) 55,34| 56,24| 55,92| 56,24| 54,62/127,3 |26,0 |24,9 |23,4 |23,4 [23,0 |30,3 |19,7 24 | 56,64] 56,86] 56,71] 56,70] 57,04| 56,95| 57,04| 55,92/124,7 |24,8 |24,3 [22,9 [23,3 [20,5 |29,3 |20,5 25 | 56,36] 56,86] 36,85] 56,66| 57,00] 56,60| 57,00) 56,36|24,5 |25,0 |26,2 |24,4 |22,7 [20,4 |29,3 |47,4 26 | 36,40] 56,29| 56,29] 56,20] 56,66| 56,97| 36,97| 56,20||26,5 [26,7 [25,2 |24,7 |22,6 [20,3 |29,9 [18,5 27 | 35,55) 55,26] 55,08) 55,13) 55,54] 55,44| 56,97] 55,08|[25,3 |25,3 |24,9 [23,8 [24,4 |19,7 |29,1 [18,8 28 | 54,73) 54,80] 54,36] 53,92] 34,39] S4,41| 55,44| 54,14/[26,3 |26,4 |25,7 |24,9 |22,0 [21,4 [29,8 [17,9 29 | 52,33] 52,41] 51,96] 52,48] 53,06] 53,33| 54,41] 51,96||26,7 |26,7 |25,9 |24,2 [22,3 |24,9 [29,6 [19,5 30 | 54,71] 54,90] 54,86] 55,02| 55,80] 33,60] 55,80] 53,33|[23,6 [23,9 |24,6 |23,2 |24,6 |20,4 |27,3 |49,7 34 |] 55,64] 55,40] 35,04] 54,93] 55,43] 55,39] 55,64] 54,87124,7 |25,9 [25,4 [25,1 |22,ò [241,0 [29,4 [417,3 I pen.f 57,68] 57,62| 57,19] 56,83] 57,40| 57,54| 58,28] 56,69/125,72/25,28/24,86|23,98/21,56/20,04|29,22[17,70 I» | 56,28] 56,37| 56,24] 55,83] 56,57] 56,73| 57,15) 55,01/127,56|26,42|25,94|25,10/23,42/22,00[30,72|19,70 II » | 55,38] 55,70] 55,17| 55,17] 55,52) 55,48) 50,44| 54,24|[30,88|30,72|29,80|28,10|23,22|24,64|34,70|22,06 IV» | 56,98] 57,11] 56,87| 56,56] 56,83] 36,57] 58,01| 56,02||25,14|24,88|24,64|23,28|21,58|19,76|28,00|17,40 VO» | 5506] 85,29] 53,47] 55,47] 55,72) 55,74| 55,93] 54,58127,94|27,66|26,54|24,78|23.58|21,76|34,92|19,70 VI » | 34,89] 54,79] 54,59] s4,61| 35,44| 55,44) 55,82| 54,26||25,58|23,82|25,28|24,32|22,07|20,82|29,18|18,70 56,98| 5 56,70 57,43] è 56,15||26,64|25,85|25,40|24,54|22,49|241,02|29,97 56,18| 36,40] 56,02 56,02| 57,22| 55,1128,01[27,80|27,22|25,69|23,40|22,20|34,35|19,73 54,97| 55,04| 54,88 55,44| 55,87| 54,42||26,76|26,74|23,91|24,55|22,82|21,29|30,35|19,20 756,04|756,14|755,87|755, 1 3 38,23||2 26,80|26,18 22,90|24,50|30,62|19,24 STAZIONE DI VALVERDE Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) 64 TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO £ | 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-|9h |Mez-|3h|6h|9h]|wmez-{ 9h Mez- 3 h 6h 9h | Mezza- (°) 5 | m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì |p.m.|p.m:|p.m.|zan m. zodì | p. m. | p. m. | p.m. | notte mm mm mm mm mm mm 1 [13,95|14,89|13,49|13,56|14,34|13,66|| 57 | 47 | 57 | 62| 79| 81|Nuv. [Bello |Bello |Lucido |Lucido |Lucido 2 [40,64|10,15| 9,75|12,04|12,49|10,59|| 45 | 43 | 40 | 54 | 68| 63 {Bello |Bello |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 3] 9,87|11,79]14,14|14,10|13,59|13,17]| 39 | 54 | 63 | 67 | 72 | 79 |[Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 4 {12,22|12,47|13,72|13,96|14,83|14,01|| 541 | 54 | 59 | 64| 77| 80 {Lucido |Bello |Lucido |Bello |Lucido |Lucido 3 |40,69|14,73|15,47|15,80/415,32|14,63]| 42 | 47 | 66 | 67 | 73 | 74 [Lucido [Bello |Bello |Nebb. |Nebb. |Bello 6 {10,87|17,08|16,39|14,88|15,43|15,66]| 40 | 70| 70 | 62 73 80 {ICop. v. |Cop. v. |Cop.v. |Bello Lucido |Lucido 7 {15,42|17,14|17,99|18,14|18,26/46,46]| 52 | 68 | 74 | 84| 87| 85 |{Nebb. |Cop v. [Bello |Bello |Lucido |Lucido 8 {16,89|16,66|17,56|17,32|17,55|13,35]| 67 | 07 | 71 73 | 82 | 80 |[Bello Lucido |Lucido |Nebb. |Lucido |Lucido 9 {10,88|13,54|15,53|16,85|17,02|15,49)| 37 | 52 | 61| 69| 78| 79/{Nebb. |Lucido |Bello |Bello |Lucido |Lucido 10 }14,29|15,02|17,13|17,68|15,29|12,44|| 54 | 354 | 65 | 72| 70| 61 ||Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 14 f410,42|15,36|13,65|46,00/44,02|13,26]| 33! 53 | 47 | 62 | 62 | 62|Lucido {Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido 12 {11,99|17,80|14,46|14,33|15,83|17,29]| 35 | 63 | 48 | 52 | 69 | 78 |lLucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 13 {412,69|14,67| 9,31|14,91|44,24| 9,74|| 44 | 46 | 28| 47 56 | 36 |Ivebb. |Bello |Bello |Bello |Lucido |Lucido 44} 6,50| 7,30|12,50|13,04|13,86|13,48|| 44 | 415 | 36 | 38 | 50 | 53 |[Lucido {Lucido {Lucido |Lucido {Lucido |Lucido 15 |18,61|14,32|13,03|12,89|13,45|42,34|| 69 | 46| 45 | 58 | 64| 63 |IBello |Lucido |Bello {Lucido |Lucido |Lucido 16 |13,33|14,17|13,42|41,24|41,18|12,29]| 50 | 57 | 57 | 52 | 56 | 61 |[Lucido [Bello |Misto |Lucido |Lucido |Nuv. 47 |10,40| 6,95| 8,18|40,87| 9,24] 9,70] bo | 31 | 38 | 63| 354 | 66||Misto |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 18] 9,37| 9,90|14,37|12,93|12,16|10,79]| 43| 45 | 53 | 62 | 67 | 74|lLucido [Lucido |Nuv.. |Bello |Lucido |Lucido 19] 9,31|10,85|12,57/44,18|14,67/43,42]| 37 | 47 | 54 | 69| 75 | 78|Lucido [Lucido {Bello |Misto {Bello |Lucido 20) [411,55|12,93|13,48|15,08|15,16|13,62]| 45 | 52 | 53 | 60| 72 | 73 {lLucido |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido 24 4,27| 5,67|12,76/16,76|14,81|43,49| 11 | 13 | 41 | 62| 66 | 68 |Lucido |Nuv. |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 22 |44,99|17,68|17,24|16,72|15,14|12,89|] so | 70 | 62 | 67 | 67 | 64|lLucido |Lucido {Lucido |Bello |Nebb.v.|Nebb.v. 23 {42,25|13,54|14,90|15,30|14,80|13,25)| 45 | 53 | 64 | 72| 69| 63 |lLucido {Lucido |Bello |Bello |Cop. v. [Cop. v. 24 |A4,26|14,99|12,45|12,99/12,91|12,43]| 49 | 54 | 55 | 63 | 641 | 69 [Lucido |Bello Lucido |Bello Misto Bello 25 [15,46|13,66|14,40|13,85/14,24|12,34]| 59 | 58 | 56 | 61 | 69 | 69 {Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 26 [14,60|14,63|15,05/15,74|45,13|44,94]| 57 | 45 | 63 | 68| 74| 83 [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Misto 27 |14,87|15,68|14,72/14,39|44,23|14,57|| 64 | 66 | 63 | 66 | 75 | 68 [lucido |Bello |Nuv. v.|Nuv. |Lucido |Lucido 28 [10,79|12,29|12,72/13,39/13,54/42,14]| 42 | 48| 52 | 57| 69| 69|fLucido {Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido 29 |12,411|14,99|16,72/14,14\114,64|411,74]| 46 | 58 | 67 | 63 | 58 | 64 |[Cop. v. [Bello |Cop.v. |Cop. Bello |Misto 30 f44,35|15,00|14,39/44,43|44,91/14,05|]| 66 | 68 | 63 | 68 | 78 | 79 |[Cop. Cop. v° |Misto |Misto .|Bello Lucido 34 [14,17|14,80|16,68|15,97|15,52|13,12]] 64 | 60 | 69 | 67 | 77 | 82 [[Bello |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido MEDIE I p.f14,47|414,61|43,34|13,90|14,12[43,21[|46,8/48,4/37,0/62,8|73,8|74,8 Il »J13,64|15,88|40,92/16,97/16,74|15,08|[50,0|62,2|68,2|72,0|78,0|77,0 UM »f12,04|43,89|12,59|14,23/14,27/13,22||38,4|44,6|40,8/30,8|60,2|58,4 IV »|10,73|410,96/14,80|12,86|12,48|11,96|45,0|46,4|31,0/61,2|64,8|69,8 V_»J14,25|12,51|14,29|15,12|14,37|12,88||42 8|49,0|55,6|63,0|66,4|66,2 VI »f43,48|14,06|13,03|14,69|14,16|13,42||35,3|57,3|62,8|64,8|74,8|74,2 I d.|12,54|13,74|15,14|15,43/15,41|14,14||48,4|553,3|62,6|67,4|73,9|75,9 Il »|44,38|42,42/12,20/13,54|43,37|12,59||44,7|45,5|45,9/36,0|62,3|64,1 {ll »{12,36|13,28|44,67|14,90|14,26|13,15|[49,1|53,2|39,2[64,9|69,1|70,2 Mm.|42,09|13,13|13,99|14,62|14,33|13,29||46,4|34,3|55,9|62,8|69,2|70,1 re———to)ncooaNTT = mtemÎUP@—Pe.euruoo@omGGGE-@i@e@ee eee ea to 62 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. III. Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI Ò pesta SS Re A = f 9h|Mez-|3h|6h|9h|Mez-| 9h | Mez-| 3h 6h | 9h |Mezza-||9h |Mez-|3h|6h]|9h |{Mez- ° | m. | zodì p. m.|p.m.|p. m.| zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. {zodi|p.m.|p.m.|p.m.|zan. 4A INW |NW » » » » |INE NW NE ENE Calma |W 4,0|13,0|24,6/10,4|] 0,0| 6,4 9 » » » » » » |:NE NE NE NE W NW 2,4| 9,4|14,8| 6,6] 4,0|10,6 De e > Ufo n | » | » (NE NE NE NE |Calma |NW 1,6|14,2|42,4|44,4| 0,0| 8,2 4 » » | » » | » | » |INE NE |NE NE |Calma |W 2,8|12,4|14,0| 6,0] 0,0| 6,6 5 » » » » » » |SE NE NE NE Calma |Calma || 4,4/12,6|14,6| 2,8] 0,0 0,0 6 {WNW|WNW|wNW| » » |W NE NE NE Calma |W 3,8] 8,4|14,0| 4,4| 0,0| 3,2 7 » |WNW| » » » » |NE NE NE NE Calma |\x 0,8|10,2|14,6] 7,8] 0,0] 4,6 8| » » » » » » |E NE ENE |ENE |Calma |W 4,6|10,2|12,8| 5,2| 0,0| 7,0 9 » » » » » » |ENE |NE NE NE WSW |w 4,5|10,2|10,2| 2,6] 4,8| 74 104 Ad AA e NE [NE |Calma |Calma |W 6,6| 8,0] 8,0] 0,0| 0,0| 5,6 Il » » » » » » |Calma |NE NE NE Calma |Calma || 0,0| 8,0| 7,2] 3,6] 0,0] 0,0 12 » » » » » » | Calma |NE NE NE Calma |Calma || 0.0|10,2 6,6) 4,0] 0,0 0,0 13 {W » » ’ » » |NE NE NE NE Calma |Calma || 0,8| 6,4] 3,6| 0,4| 0,0) 0,0 14 » » » » » » |SW SW NI NE Calma .|WSW |l30,6|10,2|11,2|] 2,2] 0,0| 6,0 415 JNW » » » » » |\NNW_ |NNE NE NE Calma |WSW_ ||28,4|19,2|16,4|11,8 0,0/40,0 16 » |WNW|NW » » |NW |NE NE N NNE W W 8,0|16,4/16,8| 5,8| 6,2 6,4 17 ÎN ) » » » » |IN NW |NNW INnNw [NW |NW_ |[22,0/23,2|25,6|22,8| 4,0|12,0 18} » » |W |w » » |lNE NE NE NE Calma |W 4,2|13,4|14,0| 5,6] 0,0|40,0 19 » » » » » »_||NE NE NE NE Calma |WSW 3,2|13,8|14,2| 8,6) 0,0] 7,4 20 » » » » » » |INE NE NE NE Calma {calma || 4,0|12,0|44,2| 2,4| 0,0| 0,0 21] > [WNW] » |! » | » | » [sw issw |E ENE |Calma |WSW_ ||18,0127,2|12,8! 5,2] 0,0| 7,0 22 | » » » » ’ » ||NE NE NE NE Calma |Calma || 0,2] 9,0| 6,0| 8,2] 0,0| 0,0 23 » » » » » »_|INE NE NE NE E E 3,0|14,0|43,4/10,6/ 4,2] 2,6 24 » |W » » » » ||NE ENE |ENE |ENE |Calma |W 9,0|13,6|12,2| 7,0] 0,0| 3,2 25 fi ori » » » » NE |NE NE NE |Calma NE 2,8|14,6|44,2| 4,6| 0,0] 2,8 260] » » » » » » |INE NE NE ENE |cCalma |W 3,4|44,4/13,2] 7,6| 0,0| 6,2 27] » |W |NW [NW » » {|NE NE NE NE WSW |W 6,2|13,8|15,2| 7,0] 3,0| 7,0 28 » » » » » NE NE NE NE Calma |NSW 1,8|12,2| 8,6] 8,0] 0,0) 5,2 | 29] >» » (SW |WSW| » NE Ni NE N NE WSw || 3,4|10,8|10,0|19,0|11,4| 8,8 30 INW |NW |NW |/NE » »_ |[|WNW (NE NE NE Calma |WSW ||10,6| 8,0/414,4| 9,8] 0,0] 8,6 b3 | » » » » » » ||NE NE NE NE Calma |W d,2|10,8|10,6] 4,0] 0,0] 7,2 Tp 2,4|13,3|14,3| 7,4] 0,8| 6,4 Il » 3,5] 9,4|14,3| 4,0] 0,4} 5,6 HI » 12,0/10,8| 9,4| 3,8| 0,0] 3,2 VI » || 8,3/15,8[15,8| 9,0| 4,4| 7,2 V» 6,6|43,4|14,1| 7,1| 0,2| 3,5 IV» 3,1|41,2|12,0| 9,2| 2,4| 7,2 I d. 2,9|11,4|12,8{ 5,7| 0,61 6,0 Il » 10,1|13,2/12,6| 6,4| 0,7] 5,2 Ul » 5,8/13,2/14,5] 8,2| 4,3] 3,3 Mm. 6,3|12,6/12,3| 6,8 2 Ue) (cd DS e STAZIONE DI VALVERDE 63 Tav. IV.—Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE NE 5 dî (>| [=| Z 9hm. Mezzodì 3 hp.m. 6 hp. m. 9h p.m. Mezzanotte E Ricio i Tr —#2(|. ———---—v mau nu —_||. _—P—— -«— ir — E ° = S E 3 } © sa 5 Vol. |Densità]l Vol. {Densità|l Vol. |Densità|l Vol. |Densitàll Vol. |Densitàll Vol. |Densitàf Da mm 1 25 0,6 ò 0,8 20 0,8 » » » » » » 0 5 2 8 1 8 » » » » » » » » » 0) 3 » » » » » » » » » » » » » 0) 4 » » ba) 4 » » 10 3 » D) » » » 0 5 » » ò 1 ò 2 50 2 50 3 40 3 » 0 6 60 4 80 dò 70 4 6) 4 » ) » » » 1 7 50 2 75 4 40 4 10, 4 » » » » » 0 8 5 2 » » » » 25 4 » » » D) » 0 9 40 1 » » 15 1 D) 2 D) » D » » 0 40 » ») » » » » » » » » ) » » 0 II » » » » » » » » » » » » » D) 12 » » » » » » » L) » D) » » » 0 13 40 3 ò 3 10 3 8 3 » » » » » 0) 414 » » » » » » b) » » » » » AO 0 dò ò 8 » » 1 7 » » » » » » » 0 16 » » 20 5 40 6 » » » » 35 6 » lle 0 17 40 7 » » D » » » » » d) » » 3 48 » » » » 25 è 5 20 5) » » » » » 1 19 » » » » 10 5 50 4 40 4 » » 3 0 20 » » > » » » » » » » » » » D) 24 » » 25 5 » » » » » » b) » » 0 22 » » » » » » 20 3 70 3 75 3 ») 0 23 » » » » 20 3 20 6 90 7 90 7 » o) 24 » 10 6 » » 20 ò 40 6 5 7 » 0 25 » » » » b) » > » » L) DI » » 0 26 » » » » >» » » LI » » 50 ò » 0 27 » » 10 5 25 7] 35 8 O ) > » » 0 28 » » » » » » » L) >» » » » 0 29 80 4 10 4 70 4 90 8 10 O) 30 6 0,95 0 30 93 8 70 8 50 7 30 7 ù a) » » » 4 3A 1 ò » » » » » » » D) » » » 1 . MEDIE } pent.f 5,4 3,2 5,0 12,0 2,0 II >» 34,0 34,0 19,0 9,9 0,0 UH » | 90 1,0 2,2 1,6 | 0,0 IV » 8,0 4,0 15,0 14,0 c 7,0 Fia 0,0 7,0 4,0 12,0 40,0 34,0 VI » 29,3 15,0 24,9 29,2 2,5 16,7 18,2 7,4 ,ò 3,0 8,5 2,ò 7,8 1,0 14,6 11,0 14, 20,6 21,2 ; - _ 2 iL ci —__ RES oo RI e DO ni 64 R. OSSERYATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1883 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Piiggia EVAPORAZIONE temperatura DA S pia alia superficie n R # |oh|me-|3h|6h|9h Si Reti e VARIE T S) Mass.| Min. || del terreno mm. Totale [S) m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p. m. o) o O) Co) o D) G) o) mm mm mm mm mm 1 |26,6 [28,0 |28,4 |24,7 |419,9 |29,0 |17,4 16,4 1,85 3,50 0,23 5,58 2 {25,4 |28,0 |28,5 [25,4 [19,7 |29,3 |15,9 15,0 * 0,89 2,65 2,05 3,59 3 {27,5 [27,2 [27,1 |23,4 [19,5 |28,8 [14,6 13,6 » 4,06 9,53 1,24 4,83 4 [25,0 |27,2 |27,5 |24,2 [19,5 |28,6 [14,8 13,5 » 0,82 1,87 0,93 3,62 3° {27,5 |27,4 |27,5 |26,0 [24,6 [30,0 [13,4 13,8 » 1,08 2,03 0,80 3,93 6 {28,1 |27,0 |26,5 |26,4 [241,7 [30,4 [17,2 16,ò » 1,65 2,45 0,55 4,65 7 [28,7 [26,2 |27,7 |24,1 |24,7 (30,3 |17,9 17,8 » 1,75 0,78 0,73 3,26 8 [26,7 [29,9 [28,1 |27,0 [24,5 |20,0 [17,4 16,9 » 0,54 1,98 0,92 3, 9 |29,1 |29,5 |29,5 |26,7 [21,5 [29,9 [15,9 14,5 » 1,06 2,74 1,25 3,08 10 {28,0 |29,9 |29,6 [27,9 [21,0 [31,2 |16,ò 16,0 » 0,77 2,12 1,24 4,43 41 |29,7 [29,4 [29,7 |28,2 |24,9 [34,8 [10,4 13,3 » 1,47 2,24 4,04 4,42 12 {29,2 [20,6 [30,6 |29,2 [22,0 [32,1 [16,4 13,4 » 0,85 1,95 1,40 4,20 13 {29,4 |32,2 [33,4 |29,7 |23,5 |34,5 |16,9 16,3 » 0,67 2,65 4,90 5,22 44 {35,0 |39,0 [34,7 |32,0 [23,7 |41,2 |19,9 18,9 » 3,24 6,32 2,19 14,75 45 [28,5 |30,9 [30,2 |24,9 |20,6 |32,0 |19,8 18,7 » 1,99 2,54 4,70 6,23 16 427,4 [28,2 [26,9 |23,7 [22,2 |29,3 |17,6 47,8 » 1,27 2,15 1,70 5,12 17 {23,5 [25,6 |24,9 |24,2 [17,3 [26,7 |170 16,8 » 4,13 5,27 3,61 | 43,03 18 {24,9 126,2 [25,7 [23,1 [17,9 |27,6 [14,9 13,8 » 4,49 2,59 | 0,85 4,93 19 [26,5 [26,4 [27,1 |22,5 [20,5 [28,6 |12,3 14,3 » 0,93 2,02 1,33 4,30 20 |25,7 [28,2 [28,4 [27,1 |21,4 [29,5 |15,9 15,0 » 0,59 2,04 4,34 3,94 21 {24,1 [38,7 (31,5 [26,7 |22,4 [39,5 |18,0 17,8 » 1,55 4,73 2,47 8,47 22 [28,1 |28,6 |29,2 (27,1 |22,4 [30,5 |17,4 16,4 » 0,61 4,71 4,27 3,59 23 |27,7.|27,5 |27,2 |24,0 |23,6 (29,3 17,4 16,7 » 4,47 2,86 1,4 5,47 24 {26,5 [27,7 |25,6 [24,0 |21,2 [28,8 |17,4 16,5 » 1,67 2,13 1,16 4,98 25 |25,7 [27,2 |27,9 [25,2 |20,7 [29,2 [14,1 13,4 » 0,84 1,46 1,49 3,73 26 {27,2 [29,4 |29,9 [26,7 |20,9 [30,2 [16,4 15,5 » 0,97 1,63 1,50 4,40 27 [26,2 [27,5 |27,5 [24,4 |19,7 [29,4 |16,9 16,0 » 0,65 1,60 0,99 3,24 28 J25,4 [28,5 |23,4 |26,1.|20,2 |29,7 [15,4 14,3 » 41,25 2,60 1,26 5,14 29 |26,0 [28,7 |27,4 |24,2 [24,7 |29,9 [17,7 48,9 1,43 4,12 2,03 1,79 4,94 30 {24,4 [24,1 |25,6 |23,2 [19,8 |27,5 [18,9 48,9 » 0,48 1,68 0,77 4,93 341 [26,6 [28,2 [28,5 [26,6 |20,9 [29,4 [16,1 13,4 » 0,00 2,14 1,01 3,42 @ I pent.f20,40|27 II » J28,12/28; HI » |30,36|32 6|27,80|24,74|20,04|29,19|15,62 0!28,28|26,36/24,48|30,36|16,98 2|34,72/28,80|22,34|34,32|17,88 2 32|49,0|28,34|15,54 l 25,38|22,00|31,46|16,88 3 25,20|20,48|29,35|16,90| 25,53|20,76129,75|16,30 26,16|24,12|34,33|16,74 23,39|24,24|30,40|10,88 25,70|24,04|30,49|16,63 » Csi età Giorni o p-I1D A a WI STAZIONE DI VALVERDE 65 Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1883 (Giardino) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA DS 9 h |Mez--|3h|6h{|{9h]||9h]|Mez-|3h{6h|9h m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m.{| m. | zodì |p.m.|p.m.|p.m. Geotermometro N. 1 a m. 0,36 9 h | Mez- Sh 6 h 9h m. | zodì p.«m. | p.m. | P. m. o 25,9 [25.0] Sa] 20,40 26,8 Dogi |av25, 80) 20,8] 2652, 02656 26,2 | 26,0.) 24,7 | 26,3 | 26,6 DRS 25:80 26;88)0/26,30 00 2617 OE Io: RE RA RE E; 26,6 | 26,3 | 26,4| 26,6 | 26,9 IGN 26,28 | Ra5,3 ‘| 26,B/ 2659 abili 26,3 2641 2637, | 272 26598) 26,5 || 26,50], 26,9. |0 227,4 DO MZ 6130) MIAZOS8A MAZZI ZA RN EEA ST AZ, 1277 DINA RNSII0O] N2ZZ1E ME 7550 28:00 SES 271 O TA AZIO SA MEZ 810. 2B; a ba27,80 | 27,9] 2B,00] 12010 28,7 28,4 28,4 28,8 29,1 28,5 28,0 27,9 28,2 28,4 TO 7 SIR 27,0 | 26,6 26,5 26,8 27,2 DTA MP ME GA ao Se 26030 \i26,7, 27.7 a7,l'| 26,9 | 26,9) 27;4| 27,8 27,6 27,3 27,3 | 27,6 28,1 STA 274) ata? 737 8,2 278 27:06 ll A7iodl 028,0) 112852 QST MOT7i2 0 27:60 |9027:8 27,5 27,2 27,2 27,4 27,9 37:60 27,3 | 27/2.) (az,& | (27,9 CC REVO) ESCI OTO MIC CN MC; 27,4 27,0 27,0 27,3 27,5 26,8 | 26,4 | 26,3 | 26,3 | 26,4 25,9 | 25,6 | 25,6] 25,9] 26,5 LO LO h9 hO ho Le 66 R, OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII[—Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1883 Zi EQ Z (75) ei - zi 2a] [Ca] | Q RS 93 a Mi | | I » » 17 1 » |> I » » » 13 3 Dn » HI » » 1 14 » » | » IV » 2 4 14 ) » » \ on » » 44 4 3 VI » : » Sa i » » i cdi » » | 30 4 I Il » 2 aereo » | Hof 4 » | 36 | S| 3] | } lot. 3 | p, | 94 9 | 9) I » ERI ATE E at Sereni Misti | Coperti | Pioggia ip. ò D) » il » 5) » » » HI » d » » » IV » ò » » » V » 5) » D) » VI » & 2 » 4 lot. 29 9 » 1 Barometro ridotto a 0° Termometro centigrado Tensione dei vapori . . . Umidità relativa . , serenità del cielo in centesimi x Velocità del vento in chilometri Vento predominante 3 Massima altezza barometrica nel giorno 17. \linima altezza barometrica nel giorno 29. Escursione barometrica I Massima temperatura nel giorno 44 . Minima temperatura nel giorno 19 . Escursione termometrica . Potale della pioggia in mm. Terrazza Osservatorio a m. 13, FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI | È D: I IR = | SM z » | E Ordo | D dA Ca) dA D = = > Zi Z S i Zi " minante 1 Dia Salite ae ite e e e e al E EI] i AIA I ) » » | » » n) » 3 » D NK 4 » » » » | » i 6 » » » 5j NE È » » » » | 2 2 » » » 1 10 NE È » » » DD 4 3 » 3 2 4 NE » » » 1 | 1 | 4 4 » » » bj NE SARRI) » Dt AOTE 4 3 1 » » 4 NE i » » » | » 1 dala 3 >» | 40 NE » » » » 2 3 BE 3 AL NE » » » 1 | i Ò 4 | 1 » 9 NE I I MESE O e NE | | NUMERO DEI GIORNI i He _ | Vento Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni fort Rugiada | Brina GERE ig een RR RA n | » » i | » » » 6) » » » » » » » b) » » » » » * » 2 » » » » » » 1 3 » » » » » » » 2 » » » » » 1 » Ò » Ì » » 4 » 1 1 292 » MEDIE MENSILI Giardino mm. 756,04 $ Termometro centigrado . . . . . 5 230,52 24,°91 { Tensione dei vapori . 7 . mm. 17,24 mm. 43,58 $ Umidità relativa 68, 3 59, 2 | Geotermometro N. 4 a m. 0,36 270,07 88, 8 È 3 © Km. 7,4 Massima temperatura nel giorno 14 . DASS2 NE $ Minima temperatura nel giorno 49 , 12,3 Escursione termometrica 9 28, 9 mm. 760,24 mm. 751,96 { Min. temp. alla superfic. del terreno nel gota 0 mm. 8,28 no.d9. RE x 11,3 o Totale della evaporazione in mm. 158, "96 40, 9 ge ALPI (5, 7 | Totale della pioggia in mm. 1,43 25, 2 0, 95 Me LL PT E 0 | Tae $ el _ Peg < + STAZIONE DI VALVERDH b7 Osservazioni Meteorologiche di Luglio 1883 NOTE 1. Cielo sereno: dalle 11 a. m. alle 3. p. m. venti freschi del 4° quadrante, mare tranquillo — Nella sera rugiada. 2, 3 e 4. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo. - Nella sera rugiada. 5. Cielo sereno nel mattino, nebbioso nella sera. — Venti regolari, mare calmo.— Dopo il tramonto sino alle 11 p. m. nebbie basse umide.—-Rugiada. 6. Nel mattino sino dopo le 4 p. m. cielo coperto da nubi temporalesche dall’ WNW : poi sereno. — Venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. 7. Cielo nebbioso nel mattino, coperto verso le 12 a. m., e piovigginoso alle 12.h 45m per breve du- rata.—All’1.h 30m p. m. cielo sereno.—Aria molto umida, venti moderati, mare calmo.—Nella sera rugiada. 8, 9, 10, 11. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 12. Cielo sereno, venti deboli, mare calmo.-—-Nella sera rugiada. 13. Cielo sereno, venti deboli, mare calmo. 14. Nella notte si mette corrente calda di SW; che dalle 8 alle 9 a. m. spira violenta. — Appena dopo il mezzodì cessa il SW, e sottentra il NE, dapprima moderato, poi debole.—Giornata eccezio - nalmente calda con il massimo di 41.° 2. 15. Notte molto calda.—Dopo le ? a. m. si mette il NW forte. — Alle 9 a. m. densi cumoli si vedono all’orizzonte del 4° quadrante, ma presto si dirodano.—Cielo sereno.—Nella sera venti mode- rati, mare tranquillo. 16. Alta corrente del 4° quadrante; venti forti nelle ore meridiane. — Cielo sereno vario, mare legger- mente mosso. 17. Venti forti del 4° quadrante; cielo misto nel mattino, poi sereno.—Mare molto agitato. 18, 19, 20. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. 21. Nel mattino corrente caldissima del 3° quadrante.—-Dopo il mezzodì il NE subentra al SSW, e la temperatura scema in conseguenza.—Cielo sereno, venti forti sino alle 2 p. m., mare tranquillo.— A tarda sera rugiada. 22. Cielo sereno durante il giorno, nebbioso nella sera.---Venti regolari, mare calmo. 23. Cielo sereno nel mattino, coperto nella sera.—Venti regolari, mare calmo. | 24. Cielo sereno nel mattino, nuvoloso nella sera.--Venti regolari, mare tranquillo. 25 e 26. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 27. Dal mezzodi alle 6 p. m. nubi dal 4° quadrante: nel mattino e nella sera cielo sereno.—Venti re- golari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 28. Cielo lucido, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada 29. Nel mattino nubi temporalesche, ed alle 9 a. m. e 3.h 30m p. m. gocce. Dopo le 4 p. m. pioggia forte di breve durata da WSW, poi cielo nuvoloso vario.—Venti freschi e varî, mare calmo.— Nella sera baleni lontani. 30. Alta corrente del 4° quadrante, che dopo le 4 p. m. piega al 1°. — Cielo coperto nel mattino } poi misto ed a sera sereno.—Venti regolari, mare agitato.—Nella sera rugiada.? 31. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 68 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1883. (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su. terreno) '—_r—_ BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO _ ——— nz: — palla se - _—_Ll E 9h | Mez-|3h]| 6h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h {Mez-|Mas-| Mi- ° 5 m. zodì | p.m. | p.m.| p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm nm mm mm o (e) (o) (o) (e) (°] (o) (o) 1 756,20] 736,39] 756,40| 756,49] 757,21|757,37|757,37|705,39//26,3 [25.6 |25,4 24,2 |23,0 |24,8 |29,9 [19,1 2 | 56,91) 56,71| 356,17} 55,63] 36,02] 86,26] 57,37| 53,63/[26,2 |26,0 [25,6 |24,2 |24,7 [20,4 |30}1 |18,2 3 | 55,20] 33,29] 34,60] 34,59] 54,99] 54,73] 56,36] 54,59|[25,4 [25,5 |25,7 [24,0 |21,3 [20,0 |30}1 {18,8 4 34,03 53/85 53,35) 53,28] 53,62| 83,60) 54,73) 53,28|[25,7 [26,0 |25,0 [25,4 [24,4 |19,9 [29,53 [17,3 5 52,19] 32,97] 52,68] 32,62] 54,03| 53,88] 54,03] 52,03|/26,3 |26,9 |24,0 |22,6 [17,7 |17,3 |29,9 |17,0 6 | 55,32) 55,90] 35,20] 53,24] 35,94| 36,20] 56,20] 53,83||24,0 |25,5 |25,7 |22,9 |20,4 [19,9 |27,8 |18,0 7 33,87) 35,68| 35,43| 35,71| 56,37] 56,36] 36,37] 35,43|[24,9 |26,0 |25,9 [25,4 |19,9 [19,4 |28,8 |18,0 8 | 55,95] 55,87] 35,78] 56,09] 57,04| 57,03| 57,04| 55,78|127,1 [27,5 [27,2 |25,8 [24,4 [19,9 [29,8 |17,5 9 | 57,21| 36,90] 36,59| 36,24| 56,55| 56,29] 57,25) 36,24|(26,0 [25,7 |24,9 [23,6 {21,0 [19,3 |29,9 |18,0 10 56,07] 56,144| 55,30] 35,25] 33,99] 35,97| 56,29] 55,25||/24,5 |24,9 |25,4 |24,6 [21,1 |18,9 |29,6 |16,2 Il 50,33] 36,26] 56,42] 56,67| 56,92] 57,12] 37,12] 55,30|[29,4 |28,8 |27,7 |26,0 |23,2 |20,7 (341,4 |18,0 19 58,03] 58,50| 38,16] 38,33| 58,57) 58,18] 38,57] 37,12/[30,1 |28,6 [29,5 |26,1 [23,8 |22,1 |33,9 |19,5 13 | 58,43] 58,58| 58,30] 37,90] 58,40| 58,22) 58,58| 57,90|127,2 |26,7 |26,0 |23,1 |23,2 [24,9 |34,3 |19,3 14 | 58,23] 38,24] 37,24] 57,04| 87,74) 57,71) 58,2%| 57,04|128,0 [28,2 [26,5 [24,5 |23,6 |24,9 [34,5 |19,5 15 | 57,14] 56,74] 56,42] 55,92| 56,67] 56,25) 57,74| 35,92||30,6 |26,3 |27,4 |23,9 [23,4 |20,9 |33,4 |18,6 16 | 55,18] 54,82] 53,69] 53,41| 33,41| 53,28) 36,25] 33,28||28,8 |28,2 [27,0 |23,4 {23,3 |22,4 |32,2 |1859 17 | 53,02] 53,93] 52,81| 52,86] %3,41| 53,20] 53,45| 32,44||25,7 |25,7 [26,1 |23,4 [24,8 |24,8 |30,7 |20,4 18 | 53/93] 53,44] 32,54| 32,87] 53,60] 53,77] 53,93] 52,50|117,7 |23,1 |19,5 |18,8 |17,1 [18,2 |25,0 13,0 49 353,90] 54,86 53,03] 33,17] 56,06] 36,43| 56,13] 52,60/|22,2 |21,8 |23,8 |23,1 |22,4 |24;6 |26,3 165 20 | 56,19] 55,79] 55,48] 53,68| 56,28] 56,23] 36,28/ 55,40/25,2 |27,4 |26,3 [24,0 |20,8 |19,3 |30;0. [18,9 24 | 56,72] 56,64| 36,05) 36,24| 57,16] 57,21] 57,24| 55,98|[25,7 |26,4 [23,4 |24,2 [20,3 |19,9 [30,0 [17,6 22 | 57.09] 36,89] 56,44 37,01] 57,48] 37,41] 57,48] 56,41/[25,6 |26,1 [25,8 |24,4 [24,1 [24,3 |28,8 [17,8 23 | 56,79] 56,44| 56,27| 56,41] 56,54] 56,57) S7,41| 56,11|27,1 |26,8 [25,0 |23,9 [24,6 |19,8 |29,3 |18,8 24 35,56] 56,67] 56,15] 55,98] 56,34] 56,52| 56,67) 55,98|126,8 |25,9 [25,0 24,3 |22,7 |20,8 |28,9 |18,6 25 | so,56| 56,88) 56,25] 56,17| 57,12] 57,16| 57,16] 55,79||28,5 [25,8 |26,0,|24,6 |22,4 |19,9 |29,2 |18,3 26 57,87| 57,79) 57,30] 57,88] 58,55) 57,89) 58,55) 57,16/|24,0 |27,5 |26,8 |24,2 [24,7 |24,3 |30,4 [20,5 27 | 58,24| 58,30] 36,93|'57,88| 58,50] 58,06| 58,60) 56,93/26,7 [26,5 |25,2 |24,2 [22,3 |20,8 |30,4 |18,2 28 | 58,34) 57,94| 57,20) 37,48] 58,13] 57,91] 58,40| 57,05/(25,6 {26,2 .|25,0 [24,0 [23,2 [22,7 |29,3 (118,8 29 | 38,19] 57,75) 57,65) 36,75] 57,84| 57,68) 58,20) 56,75||25,4 |25,7 [23,4 |24,2 [20,9 [20,2 [29,9 |4936 30 | 58,56] 58,44| 57,76] 37,06] 57,86| 57,64| 58,56] 37,05|26,2 [26,6 [25,1 |23,9 [21,4 [24,1 |29,9 [48,5 34 | 56,68] 56,06] 55,34] 54,45] 54,64] 34,40] 57,64] 54,40//26,0 |25,5 |24,8 [23,7 |22,7 |24,4 [30,3 |19,5 MEDIE I pen.f ©4,93| 34,96 54,64| 54,52] 55,17| 55,18| 55,95] 54 315/25, 98|26,00|25,08|24,02/21,02/19,82|29,90/18,12 HW #| 56,42) 56,09] 55,66] 35,70| 36,38] 36,37| 56,63 55/34||25 ,30|26,04|25,82|24,40|20,70|19,48/29,18|17,54 HI » | 57,67] 57,66] 87,25) 57,17] 57,65] 57,48] 58,04| 56,66|12 9700 28,32|27,36|25,52|23,38|24,30|32,30|19,02 IV » da, 84133 53,91] 53,98| 54,55| 54,52] 55 521 53,24||23,92|25,24|24,54|22,94|21,02|20,66|28,84|17,b% Vale 56,74| 36,70 36,23| 56,30] 356,92] 56,94 57) 13] 56,05||26,74|26,20|25,44|24,22|21.62|20,34|29,24|18,26 VI >» | 57798| 57,74] s7°004| 56/92] 57/59] 57/26] 58/32] 56,56|125/60|26,33|25/05|24/03|22,07|21/25|3003|19,18 I dec. | 55,52 52| 55,45] s5,44| 55,77] 55,77| 56,30] 54,73/|25,64|26,02|25,45|24,24|20,89|19,65|29,54|17,83 ll > | 56,05) 55, Sì 55/58| 55/57] s6/40| 56700] 56762] 54/95|126746|26778|25/95|24/23|22)20|21/08|30,37|18/28] Io » | 57736) 57/20] 56763] 56,01] 57/25) 57/08] 37772) 56/31||26717|26,26|25)24|24,12|21)84|20)79|29,63/18/72 Mm. | 756,34] 756,27|755,79|755,76|756,37|756,28| 756,88] 755,33|[26,09|26,35|25,55|24,19|21,64/20,51|29,91|18,28 STAZIONE DI VALVERDE 59 Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO ZZZ Za ee e ee e->ET /*Tr.._t Clin "Ty _oggneer— —— — 3h | 6h | 9h | Mez-||9h |Mez-|3h{|6h|9h|Mez-|| 9h Mez- 3h 6h 9h zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì [p.m.|p.m.|p.m.|zan.|] m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte | Giorni mm mm mm mm 15,97|15,84|16,24|15,45|| 62 | 68 | 67 | 74 | 78| 80|/[Lucido |Lucido {Lucido |Cop. |Bello |Lucido 10,43|13,32/13,89/43,29]| 48 | 46 | 43 | 59 | 72] 76|Bello |Nebb. |Lucido |Bello |Lucido |Lucido 13,50|13,76|15,26|13,54|| 56 | 52 | 55 | 652 | 841 | 78 |[Lucido [Lucido |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido 14,15|14,09|13,59|13,42[] 57 | 60| 60| 59 | 72 | 78|Lucido |Lucido {Bello |Bello {Lucido |Lucido 5] 14,06|10,70|413,09|14,59]] 49 | 41 | 50 | 52 | 87 | 79 |[Cop. v. |Cop. v. |Cop.v. |Cop. Cop.c.p.| Misto 12,08|13,63/13,73|12,65|| 62 | 56 | 49 | 66 | 77 | 73 |[Misto |Misto |Bello |Bello [Bello |Bello 12,77|11,96/12,65/40,46]| 54 | 42 | bt | 541 | 73 | 64 [Bello |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 10,52|14,59/15,20|43,10]|] 34 | 43 | 39 | 69 | 80 | 76 [Lucido [Lucido |Lucido {Lucido |iLucido {Lucido 15,07|15,01|45,12|13,63|| 53 | 357 | 64 | 69 | 82 | 82 Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 15,10|14,06|15,22|10,74|| 66 | 64 | 63 | 61 | 82 | 66 [Lucido |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido 12,33|17,20/14,26] 8,95] 32 | 38 | 45 | 69 | 67 | 49 {Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 7,09|17,50|+0,27| 8,30] 23 | 40 |-23 | 69 | 47 | 37 [Lucido |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido 377|47,74|17,75|47,44|15,89|| 64 | 64| 741| 75| 81 | 81|[Bello |Lucido |Lucido [Lucido {Lucido {Lucido 15,53|17,40|17,08|13,44|| 49 | 46 | 64 | 76 | 79 | 69 |Lucido |Lucido {Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 12,80|15,48|15,83|14,22]| 24 | 39 { 48 | 62| 75 | 77 [Lucido [Lucido [Lucido |Lucido |Lucido |Lucido 29|16,33|16,37/14,10|| 38 | 55 | 54 | 68| 78 | 70 ||Lucido {Lucido |Nebb. |Nebb. [Lucido |Lucido 9,64/10,36|14,19/41,19|| 61] 46 | 38 | 48 | 57 | 57 |[Cop. Cop. Nebb. |Bello |Cop. Cop. 12,59|10,66|11,84|12,49| 89 | 52 | 75 | 66 | 82| 80|(Cop.c.p.|Cop. Osc c.p.|Cop.c.p.|Cop c.p.|Cop.c.p. 12,44/14,32(46,27|15,07|| 75| 80] 59 | 63| 82| 79/cop. |Cop. |Misto |[Nuv. |Misto |Bello 3|15,28|15,24/43,17]| 53 | 37 | 49| 69 | 83| 79/bello [Bello |Bello |Bello |Lucido |Lucido 13,48|14,75|13,57]|-49 | 51 | 58| 60/83 | 78 Bello |Bello |Bello |Misto [Bello |Bello 44,20|14,58/43,97]| 58 | 60] 52|6£| 78] 74/Bello |Nuv. |Bello |Nebb. [Nebb. |Cop. v. 14,66|16,54|16,33|12,71|| 49 | 48 | 62 | 79| 85| 74|lBello [Bello [Misto |Bello |Lucido |Lucido 17,28|17,52|17,63/14,92]| 53 | 64| 73 | 78| 86| 82/{Lucido [Bello |Bello |Bello |Lucido |Lucido 14,94|16,04|16,43|14,67|| 42 | 67 | 60| 74|81| 85|Lucido [Bello |Bello |Bello |Lucido |Beilo 12,74 |14,99|14,85|13;34]| 64 | 49 | 48 | 67 | 77] 74|(cop. v. [Cop. v. |Cop. Bello |Lucido |Lucido 16,45|153,33|45,03/14,44|| 54 | 57 | 69 | 68| 69| 79 lBello {Nuv. |Bello |Misto |Lucido |Lucido 14,66|15,28/15,94/415,90]| 61 | 56 | 62 | 59 | 75 | 78 Bello |Nebb. |Osc. v. [Osc. v. |Osc. v. |Osc. v. 5(17,73|15,71|415,68|1,38]| 65 | 52 | 83 | 74| 85 | 76 {lmisto |Osc. Osc.c.p.|Cop. |Lucido |Lucido 16,86|16,54|16,53|16,22]] 60 | 62 | 71 | 75 | 87 | 87 {lLucido {Bello |Bello |Bello |Lucido |Lucido i8,30|18,61|17,63|17,05]| 68 | 72 | 79 | 85 | 86 | 90 |[Cop. v. |Cop. v° [Osc. Cop. v. |Lucido | Lucido © 090 ni Cè Ul i 13 L9 = L Si IC] (or .{413,14]13,63|13,77|14,94/15,00|13,34|[53,5|33,8|57,2|66,8|77,6|74,0 MEDIE 13,57/13,29|13,03|13,54/14,41|43,45[34,4[53,4|53,0/60,6|78,0|78,2 12,64|13,03|43,11|13,85|14,38[12,05|[53,2/52,4|53,2/63,2|78,8|74,6 11,12|12,85|13,34|17,07|14,92|12,16]138,2|45,4|30,2|70,2|69,8|62,6 13,40|12,73|12,26/43,39|14,22|13,20||63,2/34,0|53,0/63,8|76,4|73,0 13,04|14,59|14,79/15,56/15,93|13,97|[50,2|58,0|61,0|70,2|82,4|78,6 15,13|15,25|16,12|16,24|16,11|15,03||62,0|59,7|68,7|73,0|79,8|80,2 .{13,09|13,17|13,07]13,69|14,39/12,75||33,8/52,9|54,1[61,9|78,4/74,9 42,26 |42,79|42,78|15,23|14,57|12,68||50,7|49,7|52,6|67,0|73,1|67,8 14,08|14,92/15,45|15,90/16,03/14,51||56,1[33,8|04,8/71,6|84,2|79,4 70 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. III. Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1883 {Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO =* 2e5-YrT, nti 2 | 9h[Mez-|3 h|6h|9 h|wez- 8 Mezza- || 9h |Mez-|3h|6h]|9 h |[Mez- ° È m. | zodì |p. m.|p.m.|p. m.| zan. m. zodì | p m.| p. m. | p. m. | notte || m. |zodì|p.m.|pm.{p.m.|zan. i » » » |NW » » |NE NE NE NE Calma |Calma » » ù » » © na = © N [| w SD Di © ca dia » - = 5 ES uti de sd > > > » 2 Ei a) E 2 Gi 2 coi N Pai = (72) S - - - pe LI LO ba ve ’ » lo» |» In& Ing NE NE sw |w bd = - » Si w WNW|WNW|WNW|WNW] » » |WSW |WSW |WSW |WNWI|WSW |WSW - SI - (=; N N » z z z z = z = u_o D G WSW |W a (ECEN w e 0] > 2a dt SaS DILLO Di a OO ONE S occorso oc I cono o NW » » » » INW_ |WNW IN N WSW |SW - coo LC. 19 0 » wu » » | Calma |ENE N NE SW SW CS S © 90 10; è = DS LI 4 i (0) 0 3 0 (0) 7 9 O) 4 8 2 7 È) 4 7 È) 0 7 hi) 7) 2 (0) 6 3,4| 2 » 2 3,6] 8,0] 3,6| 4 » (O) ,8|20,6|414,0) 2,6] 6, » » » » » |Calma |NE NE E SW SW 0,0/10,2/13,2] 4,6| 2,45] 9, "of » » » » » » | Calma |NE NE NE W WSW || 0.0/10,4|] 8,0] 1,0] 4,2| 9, DI » » » » » » |Calma |NE NE NE Calma |SW 0,0|10,2| 8,0] 4,4| 0,0| 8, 12 » » » » » » |Calma |NE NE NE SW SW 0,0|10,2] 9,2] 35,4] 6,61 9, 13 » » » » » » |NE E NE ENE Calma |WSW 4,2/10,0|]11,8) 6,8| 0,0| 2, 14 » » » » » » | Calma [NE NE NE SW |SW 0,0/10,0|] 8,1| 6,4| 4,2| 8, iS >» » | » » » | » |Calma |E ENE |ENE |sw |sw 0,0|10,6|10,0] 4,8| 4,4| 8, 16 f >» >» INW | » | » | >» [NE NE NE [NE |sw Î|sw 0,2| 7,4| 8,2| 4,4| 2,2/ 2, 17 {W |W ME) » | » |[INE W_ |NW [NW [NW |NW_ [|141,6/20,8|16,8| 8,2|15,0/12,6 i 18 {WNW|INW |NW [NW » » |[WSW |WNW [NW NW NW WNW 3,0/18,0| 6,4/41,6| 6,6| 6,4 i 19 INNW [NNW | » » » » [NNW [NNW [NW [NNW [NNW [NW |19,0/14,6|17,0|15,4| 3,8| 1, $ 20 {NNW [NW » » » » [NNW [NW [NW [NW |Calma |WSW |{10,0|18,6[20,0|15,4| 0,0] 2,5 21 » SW » » » » |[Calma |E NW NW Calma |WSW | 0,0! 9,4/24,0'21,2| 0,0) 9, i 22 INW |INE » » » » |lCalma |NE NW NW W WSW 0,0) 8,4|22,2|14,8| 2,8] 4, ‘i 23 » [NNW » » » » |lCalma |ESE ESE E Calma |WSW || 0,0/ 7,0|40,4| 3,2] 0,0] 4, 24 >» |NW » » » » |[Calma |E E ENE WSW |WSW 0,0| 8,6/10,8| 2,2) 0,4| 3, d 25% » > » » » | » |[calma {E E ENE |wSW |wsw || 0,0|14,2| 9,4| 41,8| 0,4| 6, 26 INNW [NNW » » » » [IENE ENE E Calma |WSW |WSW || 0,4| 4,8]14,8| 0,0] 8,0] 9, s 27 | » |NW » ’ » » |NE NE |NE Calma |WSW |WSW || 0,4| 8,2] 8,8 0,0| 2,8{ 3, È 28 | » NW NW » » » |[Calma |NE NE Calma |Calma {Calma || 0,0|10,0| 3,0| 0,0| 0,0] 0, \ 29 » |SW » » » » ||Calma |NE Calma |Calma |WSW |W 0,0] 3,6] 0,0] 0,0) 2,8| 9, I 30 » » » » » » {Calma |ENE |E ENE |Calma |WSW || 0,0/10,0/12,2|] 4,6| 0,0| 6, i 34 » |SW |SW » » » ||NE NE Calma |Calma |Calma |Calma {| 0,4] 2,9| 0,01 0,0] 0,0 0, ; MEDIE n ‘pi i 4,9/12,3|10,7| 6,1] 2,9) 6, Il » il 6,8 10,6|15,4| 8,8] 2,6 6, III » | 0,2|10,2) 9,4| 4,4| 2,4| 7, VI » 8,8|15,3/13,7|10,4|] 3,3| 5, Vic» 0,0] 8,9/15,4| 8,4] 0,7| 4, IV» 0,1| 6,8] 6,5] 0,8] 2,3] 4,6 5,8/14,4|12,9! 7,4] 2,7 4,5|42,7[44,5| 7,4] 3,8| 6, 0,1] 7,6|10,9| 4,4| 4,5] 4,6 3,5/40,6|14,8 STAZIONE DI VALVERDE 74 Tav. IV.—Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE 9hm. Mezzodì 3 hp.m. 6hp.m. 9h p.m. Mezzanotte —— re -—||. T_T ->-—-_-->—|\F_— - à>z—{|r_-_e-—-_--||{-__—-_ \{-—_o-_-- Pioggia in mm Stato del mare alle8 ha.m. Vol. |Densità|l Vol. |Densità]|l Vol. |Densità|| Vol. |Densitàl| Vol. {Densitàll| Vol. |Densità » » » » » » 90 0,7 15 0,5 » » 0 20 0,2 50 0,4 » » 5 3 » » » » 0 » » » » » » » » » » » » » (9) » » » » ò 0,3 ò 3 » » » » » (0) 7ò ò 60 9 60 7 80 7 90 7 50 0,6 47,iÌ 0 50 % 40 7 10 | 7 dò 7 15 4 410 4 » 3 40 6 » » » | » » » » » » » » tI » » » » » » » » » » » » » (0) » » » » D » » » » » » » » 0 » » » » » » » » » » » » » 0 » » » » » » » » » » » » » 1) » » » » » » » » » » » » » 0 6 6 » » ») » » » » » ) » » (8) » » » » ») » » » » » » » » 0 » » » » » » » » » » » » » (0) » » » » 80 3 50 2 » » » » » (0) 90 7 70 5 70 3 20 8 90 8 70 8 » 0 95 8 70 7 100 9 90 9 70 9 98 8 30,26 3 90 8 90 $ 40 8 30 8 50 8 20 7 25,90 4 3 7; 3 7 ò 7 ò 7 » » » » » 3 20 3 20 4 20 4 40 4 3 ò 15 7 » 4 45 7 25 7 10 7 40 3 40 3 95 4 » 1 3 4 415 6 40 4 15 5) » LÌ » » » tI » » ò n 10 ò ò 5 » » » » » 0 » » 2 6 10 7 3 3 » » 5 6 » 0 98 6 65 4 70 7 ò 2 » » » » 0,03 1 3 35 ò 20 7 40 7 » » » » » (0) 3 30 3 100 ò 100 6 100 Ù 100 6 » 0 4 100 o) 100 6 98 ò » » » » 3,34 0) » ò 3 20) 5 PA 6 » » 0 4 | 75 6 || so0-| 3 4 » | 2,0 0 72 Giorni R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1883 TERMOMETRO CENTIGRADO 9h (ep wa O UIL CON vu DO he 19 LU LO LO LO RO IO LIO RS IO 19 IL 15 LO IS MN 4 vi DAD vw Oli e REN) vw O O © Gi sn o sigg SU NI LU = 00 090 dc 00 ui topo o ilsà US i IU O e Ue O n de 109 19 hO LI LO DO KI LO I RO LS I° 1° SIT rie Mez-| 3h | 6h | 9h zodì |p. m.|p.m.|p.m. o (0) o (e) 28,5 |27,9 |25,0 [20,6 28,2 |28,5 [24,0 |20,0 28,0 |27,0 |25,2 |20,4 28,2 |27,7 |28,0 |20,2 28,7 |23,7 |19,0 [17,5 26,2 |26,6 [22,5 [19,5 27,9 |27,2 |24,7 |18,7 30,0 |29,1 |23,7 |20,2 27,5 |26,9 [23,4 |20,4 27,0 |26,6 |24,4 |19,7 30,5 |29,4 |25,5 |20,4 34,2 |34,3 |26,7 [24,4 29,0 |29,0 |26,0 |20,7 30,0 |28,7 [25,5 [24,1 29,5 |29,7 |25,9 |24,0 26,2 |28,2 |26,4 |24,7 25,9 |25,0 |22,2 |20,5 24,0 |19,5 |18,1 |16,7 24,5 |24,5 |23,41 |22,2 28,2 [27,2 |23,6 {19,0 27,2 |26,6 |24,5 |19,4 27,4 |27,1 |25,6 |20,t 28,7 |27,4 |24,9 |24,4 27,6 |27,4 |26,0 [24,6 27,7 |28,0 |27,0 |20,7 28,2 |28,2 |23,9 |20,6 28,0 |27,9 [25,4 [24,4 28,1 |26,0 {23,6 |22,2 26,6 |22,9 |24,2 |24,0 27,2 |27,2 [24,1 |20,7 26,4 |25,6 |22,9 |22,2 (Giardino) Minima doi EVAPORAZIONE temperatura Pea alla superficie i 9 h 3h | 9h Min.|| del terreno mm Totale m. p.m. p.m. 0) C) mm mm mm mm DADI 17,4 16,3 » 0,50 1,84 097 3,34 16,6 13,8 » 0,00 2,48 154 3,89 16,4 15,8 » 0,64 2,89 0,52 4,05 15,9 13,3 » 0,94 2,34 1,43 4,38 15,4 15,3 18,54 177 2,38 4,45 d,60 16,8 16,3 » 1,40 2,08 1,97 d,7ò 16,4 15,8 » 0,66 3,72 1,35 5,73 1405 12,8 » 058 2,50 1794 5,02 16,4 14,8 > 0,63 2,16 0,76 3,98 44h 12,3 » 0,83 2,15 0,70 3,68 13,9 11,8 » 1,44 3,30 4,08 5,52 pl 12,8 » 1,37 3,40 1,52 6,29 15,9 11,3 » 1,23 4,95 0,55 3,73 17,5 16,9 » 0,53 2,46 0,54 3,53 14,9 13,3 » 1,03 3,25 1,21 5,49 14,7 12,8 » 1,00 2,64 0,90 4,54 17,2 16,3 » 0,98 3,77 2,48 7,23 14,9 14,8 32,34 1,37 1,77 0,73 3,89 15,6 12,3 26,61 0,36 1,77 4,72 4,03 16,9 16,3 » 0,413 2,95 4,65 4,73 153,9 14,3 » 4,10 2,51 1,77 5,38 16,8 13,3 » 0,60 2,42 1,75 4,77 17,0 415,8 » 0,74 2,24 1,04 3,96 16,7 14,8 » 0,72 1,68 0,80 3,20 16,3 16,0 » 0,69 1,84 0,91 3,44 18,1 17,2 » 0,33 1,82 4,12 3,27 16,4 14,5 » 0,79 1,82 1,18 3,79 17,4 15,8 » 0,6ò 1,77 0,63 3,05 18,4 47, 3,65 0,67 4,48 0,00 1,85 16,9 13,4 » 0,88 4,78 0,74 3,40 18,5 2,35 0,40 0,93 0,38 1,73 26,24/28,32|26,96 25,90|27,72127,28 28,56|30,04|29,66 23,72|25,76|24,88 26,96/27,72|27,30 26,35|27,42|26,30 LI 26,65 |? 26,29 27,83|27,06 24,24 24,54 ;|25,96 22,74 25,60 23,97 24,54|20,36 19,74 19,64 20,86 20,02 20,58 24,30 19,69 20,44 8|20,94 29,94 29,26 34,78 28,48 29,26 29,30 29,60 29,98 29,28 29,62 16,23 w SD » vv [°) “ {iel {°°} NAaASRES 00 ne 00 SO = 9 Ut o a UO - STAZIONE DI VALVERDE 73 Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1883 (Giardino) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA Geotermometro N. 4 a m. 0,36 ne Sx = ; si {{| ______——————_Ps-—_ Ei 9 h | Mez-|3h{6h{|9h]|{9h]|Mez-/3h{6h{|9h] 9h] Mez 3 h 6 h 9 h (©) DI 5 m. | zodì | p.m.|p.m.|p.m.{{ m. | zodi |p.m.|p.m.{p.m.{l m. | zodì | pm. p.m. | P. m. mm mm mm mm mm (e) (e) (e) o (o) 1 RASO ali Ton gdo noe leo pos evasi az] 2 60 | 46 | 80 | 88 269] 26,6 26,5 | 26,8 | 27,3 3 SOT RG: IT eos lazio lag | agio |- azorl cane n 63 | 61 | 59 | 85 [272] 267] 26,7] 269] 274 E 4 | 62 | 90. | 94 271 267] 265] 265 258 o CO OLI asd agri Saponi Faggi asl Napa n 50 | 57 | 66 | +90 [248 | 245] 2455 | 248 252 8 99 (|,.60. {68 | (95 ilasa | 247) 247] 26,1] 256 9 dl 69 63 93 || 25,5 | 25,3 | 25,3| 24,9] 254 67 | 69 | 85 | 94 ([259| 255 255| 25,9| 262 44 | 36 | 84 | 100 || 25,9) 25,6] 256 | 261 26% 90 | (23"| 86-| 73 264 | 260 26,0) 264| 268 î 70 | 80 | 94 {l26,6| 264| 264| 26,7| 272 So | 66 | 80./192 26,9 | 26,6 |. 26,7} 27,0.) 274 RESA EE Me BC MORE 82. | 66 | 75 | 93 [27,0] 266 266) 269| 272 dò 53 72 72 || 26,8 26,6 26,4 26,5 26,7 57 | 80 | 79 | 88 [25,0] 25,4 254 245| 246 09 N ROd |INZZA) 805 ll'22;6 20,6 | bag las taz 49 55 77 DEI 12352 23,3 | 23,5 | 23,8 37 64 68 93 || 23,6 23,4 23,4 23,6 24,0 68 | 64 | 68 | 93 239] 236] 23,7| 239| 243 56 | 67 | 80 | g4 ||o44| 262] 242) 245| 249 62 | 74 | 80 | 05 |{ 24,8] 252] 246| 249 25,3 70 | 64 | Z6./ 95 ||25,2] 250] 25,0) 254 25,6 60 | 63 | 84 | ga [l255| 253] 23,1| 25,4 25,6 ik | 68.) 30 | 94 254] 25,4] 251 | 25,3 25,7 62 72 | 81 90 |{.25,6 | 25,3 | 25,2| 25,6| 5,7 72 93 85 81 || 25,5 | 23,4 25,3 | 25,4 | 25,4 Of Zani [86004 | 345 | 24,4) 24,3 | ALE. 247 80 | 84 | 96 | 93 | 24,4,| 24,3] 24,2] 244] 24,5 60,4 | 60,4 | 76,2 | 89,2 [26,96 | 26,60 | 26,52 | 26,78 27,00 39,2 | 60,0 | 72,2 | 92,2 ||25,32 | 25,00 | 24,98 | 25,16 | 25,48 54,0 | 58,0 | 82,8 | 90,2 ||26,58 26,20 | 26,26 | 26,64 | 27,02 62,4 | 63,4 | 76,0 | 86,6 | 24,96 | 24,88 | 24,86 | 24,90 | 25,44 62,6 | 64,8 4,5 | 92,0 [24,38 | 24,28 24,18 | 24540 | 24,82 5) 90) 25,413 ; 25,27 ue Totale della pioggia in mm. 78, 29 54 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VIII—Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1883 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI > = = | | predo Q [a] [ca] > (7a) 2, = = Tedo- zi z z s Q ii a) D (72) bA z E [a > La 2 5 minante I p. » » di » 1 » » » » » 3 ) 2 DI » » 4 NE 16) 4 » 6 1 1 » » » » » 5 3 2 1 4 » 3 NE III » » » 11 3 2 » » » » » 7 1 » » » » 6 NE IV » » » 5 ;) » » » » » » 2 2 1 2 12 5 LI NW V »p » » 1 9 6 2 » » » » » 17 4 » 4 » 7 WSW VI » » » 8 4 9 » » » » » » 6 1 » » » 15 NE Tu°d. 4 » 20 4 9 » » » » » 8 8 EN 2 4 » 7 NE Il » » » 16 3 2 » » » » » 9 3 1 2 12 5 7 NE HI » » » 9 6 8 92 » » » » » 13 2 » 1A » 22 WSW Tot.f* & |a 5 doni ae annua aaa o. a NUMERO DEI GIORNI ; Vento " Sereni Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni fort Rugiada | Brina Hr 4 » 1: 4 » » )) 1 1 » 4 » uN, 5 » » » » » » » » » i) » HI » ò » » » » » » » » » b) » IV » - 1 2 2 » 1 » 9 2 » 1 » V » 5 » » » » » » » LI » b) » VI » 3 2 1 6) » » tI 2 9 >» 4 » Tot. 24 } 4 5 » I 4 5) 6 » 24 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 33 Giardino Barometro ridotto a 0° mm. 756,12 | Termometro centigrado . e RIESI 24,956 Termometro centigrado 24,°06 | Tensione dei vapori . . . . . . . . .mm. 46,65 Tensione dei vapori mm. 43,96 | Umidità relativa 3 741,0 Umidità relativa . . 63, $ { Geotermometro N. 1 a m. 0, 36 25,049 Serenità del cielo in centesimi 7 ch 78, 5 o Velocità del vento in chilometri . . . Km. 6,8 | Massima temperatura nel giorno 42 . 33, 4 Vento predominante NE Minima temperatura nel giorno 14 . 13, 9 Escursione termometrica . . . .... 19, 5 Massima altezza barometrica nel giorno 27. mm. 758,60 Minima altezza barometrica nel giorno 5. mm. 752,05 f Min. temp. alla BUDETRO, del terreno nel Lione o Escursione barometrica mm. 6,55 no il. . «FNY A 14, 8 o Totale della evaporazione in mm. 434 ,80 Massima temperatura nel giorno 42. 33, 9 Minima temperatura nel giorno 418 . 13, 0 | Totale della pioggia in mm. 83,72 Escursione termometrica . 20, 9 STAZIONE DI VALVERDE 75 Osservazioni Meteorologiche di Agosto 1883 NOTE 1. Cielo sereno nel mattino, nuvoloso nella sera.——Venti regolari, mare tranquillo. —Nella sera ru- giada. 2,3 e 4.—Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.--Nella sera rugiada. o. Sin dal mattino vento turbinoso del terzo quadrante, con alta corrente del 4°.—Contrasto di basse correnti che sollevano enorme quantità di polvere.—Pria delle 12 a. m. densi nembi si affacciano dal NW ed alle 12.h 30m tuoni lontani e pioggia. — È un forte temporale del quale soltanto un lembo passa su Palermo. — Alle 3 p. m. pioggia leggiera. — Alle 5 p. m. si addensano le nubi dal NW , ed alle 5.h 55m forte acquazzone, che in quindici minuti dette mm. 6, 58 di pioggia. — Alle 7 p. m. tre forti scariche a SE e nuova pioggia copiosissima, la quale dura sino alle 9 p. m.—Poi il cielo si rasserena.—Mare mosso. 6. Corrente del 4° quadrante, con venti forti durante il giorno. — Cielo misto nel mattino, sereno neila sera. —Mare mosso.—Nella sera rugiada. 7. Cielo sereno, venti forti o moderati, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. 8. Cielo sereno. — Dopo le 12 a. m. vento forte di N che dura sino alle 5 p. m.: poi calma. — Mare tranquillo.—Nella sera rugiada. 9 Cielo sereno, ma vaporoso specialmente al mare.—Venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 10. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 11. Cielo lucido, venti deboli, mare calmo.—Nella sera rugiada copiosissima. 12, 13 e 14. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada copiosa. 15. Cielo lucido, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 16. Cielo sereno dal mattino sino al mezzodì, poi coperto nebbioso sino al tramonto, ed indi nuova- mente sereno.--Venti deboli, mare tranquillo. 17. Cielo coperto —Venti forti del 4° quadrante dopo le 10 a. m.—-Tra le 10 e le 11 a. m. pioggia verso il mare, 18. Giornata temporalesca: ad intervalli lampi, tuoni e pioggia fra le 6 a. m. e le 9 p. m. Verso l'1 34 p. im. ed alle 5 p. m. grandine.—Alta corrente del quarto quadrante. — Venti del terzo qua- i drante nel mattino, poscia del 4°, talvolta forti.—Mare mosso. Barometro oscillante.—Brusche ed ampie variazioni termometriche. 19. Verso le 6 a. m. temporale con pioggia, lampi e tuoni.—Alle ? a. m. è già cessato. —Alle 11 1/, a. m. piove. — Verso le 2 p m. il cielo incomincia a rasserenarsi, ed alla mezzanotte è se- reno.—Alte correnti e venti forti del 4° quadrante.—Mare mosso nelle ore antimeridiane 20. Cielo bello e nella sera lucido. —Alte correnti del 4° quadrante.—Dalle 12 a. m. alle 6 p. m. NW forte: fra le 7 e le 9 p. m. calma.—Mare mosso durante il giorno, poi tranquillo.—Rugiada nella sera. 21. Dal mattino sin verso le 2 p. m venti deboli o moderati e regolari, cielo nebbioso — Fra le 2 e le 3 p. m. si mette NW forte, che dura sin verso le 6. — Dopo le 2 p. m. cielo sereno -- Ru- giada nella sera. 22. Nel mattino cielo sereno, poscia coperto nebbioso.—Nelle ore antimeridiane venti regolari deboli . o moderati, poi NW forte.—Nella sera venti nuovamente moderati.—Mare tranquillo o leg- germente mosso.—Nella sera rugiada.—Verso le 8 p. m. lampi sul 1° quadrante. 23. Cielo bello, venti regolari deboli o moderati, mare leggermente nosso o tranquillo. — Rugiada nella sera. 24. Cielo sereno, venti regolari deboli o moderati; mare tranquillo.-Rugiada copiosa nella sera. 25. Cielo bello, venti regolari deboli o moderati; mare tranquillo.—Nella sera rugiada copiosissima. 26. Poco dopo le 7 p. m. pioggia leggierissima e di breve durata.—Poi cielo coperto vario sin dopo le 3 p. m. ed indi sereno.—Nella sera rugiada. 76 R. OSSERVATORIO DI PALERMO 27. Cielo nuvoloso sin dopo il tramonto, poi sereno.—Venti deboli, mare calmo.—Nella sera rugiada. 28. Cielo misto nel mattno; poi sin verso le 12 a. m. sereno, nella quale ora si accumulano ad W ed a NW densi cumoli, che sembrano minacciar temporale. — Il cielo resta oscuro per tutta la sera.—Venti debolissimi.—Mare calmo. 29. Nel mattino cielo misto, poi coperto e dopo il mezzodì piovoso sino alle 4 p. m.—Dopo le 8 p. m. cielo sereno.—-Venti deboli, mare calmo.—Verso le 2 p. m. tuoni lontani.—Nella sera umidità fortissima. 30. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera nebbia generale umida, rugiada copiosa. d ‘G | STAZIONE DI VALVERDE Tr | Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1883. “Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su, terreno) BAROMETRO RIDOTTO A O° TERMOMETRO CENTIGRADO 9h | Mez- | 3h 6 h 9h | Mez- | Mas- | Mi- 9h | Mez-|3h|6hy]| 9h |Mez-|Mas-| Mi- m. | zodì | p. m. | p. m. | p. m. |zanotte| simi | nimi || m. | zodì |p. m./p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi mm mm mm mm mm nm mm mm [o] [e] o o o (e) (e] o 4 |754,37|753,94|753,13|733,06| 753,33|753,21|754,40|753,06|[27,9 |27.9 [26,6 [25,1 |22,8 [23,1 [34,5 [19,0 2] 53,06] 52,75] 53,10] 53,54| 34,15] .54,35| 54,35] 54,90[28,5 [27,6 |26,9 [23,8 [23,8 [23,5 [34,2 [22,7 3 | 56,07] 56,62) 56,32] 56,74] 57,04| 57,00] 57,04| 54,55|(28,7 |28,4 |26,3 |24,8 [22,7 [24,8 |33,4 [21,8 4 | 55,83] 55,86| 34,45] 54,48| 54,44| 53,99] 57,00] 33,99[29,5 [29,4 [28,3 [26,7 [25,2 |30,0 |33,4 [24,4 5 | 55,77] 55,49] 55,38] 55,64| 54,89) 34,00] 33,77) 53,99|129,2 [26,6 [25,8 [23,8 [21,9 |19,6 [32,2 [19,4 6 | 54,73] 50,82] 50,56| 49,68] 50,01| 49,64| 54,00] 48,30||26,2 |26,4 [24,5 |24,1 [20,5 [18,4 [30,3 |18,0 7 | 50,30] 50,96] 54,77] 52,68] 53,74] 53,50] 53,71| 48,50|20,4 |24,3 |21,3 [20,7 |19,9 |19,8 [25,4 [13,4 8] 55,05] 55,24| 35,03] 35,06| 33,32| 553,42] 53,32| 53,30||22,8 |23,7 [22,9 [24,1 [18,1 [17,2 [28,3 [17,0 9 | 55,42] 55,12] 84,97] 53,16] 55,92) 56,21] 56,24| 34,75||23,9 |27,3 [23,9 [22,4 [20,0 |18,2 [28,2 [16,4 10 | 37,11] 57,05) 56,96] 56,98] 57,63| s7,441| 57,63] 56,24[[25,3 [25,1 [23,3 |22,2 |21,2 [18,8 |27,6 [16,2 HI | 57,67| 57,11| 56,76] 36,61] 57,50| 57.24] 57,70] 56,61|23,3 [23,8 [23,0 [24,2 |19,2 |18,4 |28,4 |16,7 12 | 56,83] 36,20] 55,25) 54,92] 55,34| 54,49] 37,24| 54,49[25,0 |23,6 [23,2 [22,0 [19,4 |18,1 [29,5 |16,6 13 | 53,28] 53,24| 53,84] 54,84] 54,32| 53,87] 54,81| 33,24124,3 [26,4 [19,0 |16,0 [16,3 |16,0 [29,4 |13,0 44 | 52,44] 54,83] 52,34] 52,58| 53,95] 53,89] 53,95| 50,85][23,3 |20,7 [20,8 [20,5 |17,8 [16,7 |26,3 |16,0 15 | 56,10] 86,06] 36,25| 37,26] 58,36| 53,63| 58,63| 33,89/122,4 [25,8 |26,6 |22,3 [19,7 [18,4 [341,2 |16,2 16 | 59,92| 59,35] 59,16] 58,92] 39,48| 59,34| 60,00| 38,63|%,3 |24,3 [23,0 [21,7 [19,5 |19,2 |30,1 |16,2 17 | 58,16| 38,03] 57,78] 57,71| 58,09] 58,37| 59,34| 57,60|23,7 [24,3 |24,5 [21,0 [19,2 [18,1 [29,5 |{7,1 18 | 57,23] 37,16] 36,65] 56,50| 87.07| 56,341| 58,37| 56,34|22,4 |23,5 [22,2 [20,7 [19,9 |20,2 |29,2 |17,4 19 | 55,76] 353,82] 53,14| 35.37| 55,81) 35,62| 56.34] 35,05/[22,9 |23,2 |22,0 |20,7 [19,6 [19,1 |27,8 [18,9 20 | 36,47| 36,86] 36,34] 56,66] 57,77| 57,76] 57,77) 35,62|23,2 [22,7 [22,9 |21,9 [18,5 |17,7 [27,4 |17,4 24 | 58,34] 58.06] 37,26| 56,88] 56,68| 56,49] 53,34) 56,49|l25,2 |24,1 [22,9 [24,1 [19,3 |18,3 |28,6 |16,2 22 | 55.14] 55,04| 54,62] 54,88] 55,74| 55,64| 56,49] 84,45|25,8 |27,8 [27,6 [23,6 [20,8 |24,6 |32,1 |16,5 23 | 56,05] 55,80] 55,75] 56,08] 56,56| 56,71] 56,74] 54,95|26,4 |27,2 [26,6 [23,6 [19,8 |20,9 |33,1 |19,3 24 | 57,26] 87,10] 36,84| 57,19] 57,83] 57,78] 57,83] 36,55)|22,6 [24,1 |23,0 |20,9 [18,4 |18,2 [29,4 |17,6 25 | 57,36] 57,04] 56,16] 55,98| 53,87| 54,961 57,78] 54,96||22,7 [23,4 [22,6 |21,8 [19,4 |19,3 [29,8 |16,4 26 | 54,34) 54,95] 55,27| 56,38| 57,57] 87,38] 57,57| 52,98||20,6 [24,1 |20,8 |19,6 |17,3 |17,0 |26,4 |16,6 27 | 58,34] 58,03] 57,52) 37,43] 57,59] 57,10] 58,34| 57,t0||24,9 [23,8 |22,8 |20,0 |17,0 |14,6 |27,3 |14,6 28 | 55,70] 54,95] 33,67] 53,39] 53,31] 52,62] 57,10] 52,62/24,3 [22,6 [21,4 [20,2 [16,8 [17,4 [26,4 |12,6 29 | si,t0| 50,52| 49,65] 50,44] 50,53| 30,32] 52,62] 49,47||24,6 [26,3 |20,4 |20,6 [19,6 [17,9 |30,0 [46,2 30 | 49,94| 49,49] 48,63] 48,96) 30,42| 49,69] 59,32| 48,63/19,3 |20,8 |24,1 [20,4 |19,3 [18,9 [23,4 |17,3 55,02| 54,93] 54,48| 54,63| 34,77] S4,54| 55,74| 53,45|128,76|27,98|26,78|25,24/23,28[23,60|32,94|20,86 53,92| 53,84| 53,86] 53,94| 54,52| 34,38| 55,37] 52,2923,72|24,76|23,18|24,50|19,94|18,42|27,96|16,14 55,20| 54,89| 54,88| 55,24| 55,89 55,62| 56,47] 33,82|23,60|24,06|22,52|20,40|18,48|17,52|28,96|46,10 57,54] 57,49) 57,04| 57,03] 57,64| 57,48| 58,36| 56,64|23,30|23,64|22,32|24,20|19,34|18,86/28,80|17,40 56,82| 56,60] 56,13| 56,20| 56,54| 56,28] 57,43| 55,48||24,54|25,32|24,54|22,20|19.54|19,66/30,60|17,30 53,87] 53,59| 52,95] 53,32) 53,88| 53,42| 55,18| 52,16/122,14|22,92|24,30|20,16|18,00|17,16|26,70|15,46 54,38| 54,17| 54,27| 54,64| 54,44| 35,54| 52,87|26,24|26,37|24,98|23,37|24,64/21,01|30,45|18,50 5| 36,49] 53,96] 36,13] 56,76| 56,55) 57/41| 55,23||23,45|23/85|22,42/20,80|18,91|18,19|28,88/16,75 B5,40| 54,54| 54,76] 55,24| 54,85 56,30] 53,82|123,34/24,12|22,92|24,18|18,77|18,41|28,65|16,38 21,78|19,76|]19,20|29,33/17,24 755,22| 754,89] 755,05 24,34|24,78|23,44 78 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEIVAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO a ————- ne cala gie, reati ——__ | 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-[9 h |Mez-|3h|6h|9h|Mez-|l 9h Mez- 3h 6 h 9h | Mezza- S m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. {zodì |p.m.{p.m.{p.m.|zan.|l m. zodì | p. m. | p. m. | p.m. | notte eci Asa AR i Pal Lv Sie | Ste e | DIA Bello |Bello |Bello |Bello |Nebb. 79 | 83 | 83 | 69 {[Osc. v. [Nebb.v.|Bello |Lucido |Lucido |Lucido Lucido |Nebb. |Nebb. {Lucido |Lucido 68 | 42 | 64 | 28 {ILucido |Bello Bello Bello |Lucido |Lucido 5L1 | 56 | 60 | 70 |Nuv. Nuv. Misto |Cop. v. |Nuv. Lucido i né | 56 Bello |Misto |Cop. Cop. Nuv. Cop.c.p.|j 15,79|45,341|16,46|17,93|17,57|16,69|| 57 16,38|15,85|20,78|20,49|18,19|14,91|| 57 5 hi 14,82|1%,30|16,12|18,11|17,98|17,44|| 54 | 5 16,253|17,43|19,33|10,98|13,23| 8,81|| 53 | 5 5 4 o oe PS “a (eri (e e) (CL SI Co) D L DI uo I (e e) (e) o 0 (ee) (= E fi (e) 14,74|14,83|12,50|12,28|41,73|11,93]| 39 a SD; (S) ut Ss DSi pa 4 2 3 4 ) 6 9,20|14,16| 8,20|10,42| 9,63|10,95]| 36 i 7 {11,55|12,20|12,41|14,86|12,19/41,54|[ 65 | 65 | 65 | 63 | 74 | 67 \Osc.c.p./Osc.c.p.|Cop.v. |Cop v.|Cop.v. |Cop. v.il 8 {12,37|12,98[11,43|10,72|14,81|14,565|| 61| 59 | 55 { 58 | 76| 80 |(Cop. v.|Misto {Misto |Nebb.v.|Lucido |Lucido | 9 [11,44] 9,67|12,38|13,78|14,13|12,64]| 52 | 36 | 36|68|81| 81 |Nuv. |Bello |Misto |Cop. |Nuv. [Lucido 0 1 2 3 10 {11,64|14,96/43,71|13,58|14,74/13,77]| 49 | 51 | 64| 08| 79 85 |[Bello Bello |Misto |Cop. v. Nuv. Lucido 1 11 [42,14 12)87|412730|12762/13)84 13,44} 57 | 59 | 59| 67 | 84 | 85 [Bello |Bello |Cop.v.|Bello |Lucido {Lucido | 12 |12,02|t2,68|14,43|14,03|:4,03|12,85]| 54 | 59 | 68 | 71 | 84 | 83 ||Bello |Misto |Misto |Misto |Nebb. |Nebb. | 13 }12,89/11,81|13,95 12746 13,35|12,52]| 57 | 46 | 85 | 96 | 97 | 93 [(Osc. v. |Osc. v. |Osc. v. (Osc.c.p.|Osc.c.p.|Osc. | 44 |11,91|16,13|15/74|13,92|14,34|12,96]| 56 | 89 | s6 | 89 | 94 | 92 |[cop. v. |Osc.c.p.[Cop. v. [Bello [Lucido [Lucido || | 45 |13,48|13,28 13,34 15,64 15,27|13,72]| 58 | 53 | 52 | 78 | 89 | 87 {(Cop. v. |Cop. v° |Nuv. v. [Bello |Lucido |Lucido : 16 {14,92|16,23|16,05|16,02|15,24|14,62/| 66 | 7416] 77 | 83 | 90 | 88|[Misto {Bello |Nuv. |Cop. |Bello |Bello 17 |15,81|16,24|13,69|13,68|13,53/12,85]| 73| 72|72)74|82|83]Nuv. |Osc. Bello |Cop. v. |Cop. v. |Misto 48 {42,14|43,37|12,31|13,87|12,35|11,72]| 60| 62| 62 | 76 | 74 | 67 [Misto |Misto |Nuv. |Bello |Bello |Bello 49 {13,18|13,23|14,35/13,54|12,83|13,29]| 63 | 63 | 73| 75 | 76| 81|(Cop. |Cop. |Cop.v.|Misto |Nuv. |Nuv. 20 {14,76|15,18|15,61|15,56|13,66|12,35|| 70| 74 | 75 | 80| 86 | 82 (Cop. v. |Cop.c.p.[Cop. v. [Bello {Bello |Bello 24 |12,53|12,68|14,77|15,55|14,56|14,09|| 53 | 57 | 71|83|87| 90|/Bello |Bello Bello |Nebb. |Lucido |Bello 22 {11,86|13,28/13,58|43,69|13,02/41,64|| 48 | 48 | 49 | 63 | 74 | 60 INebb. |Bello |Lucido {Lucido {Lucido |Lucido 23 |10,69|12,97] 9,78/44,93|12,10|10,55j| 42 | 48 | 38 | ©5 | 71 | 57 [[Bello {Bello |Lucido |Lucido |Lucido |Nebb. 24 |43,29|10,80|12,14|{3,14|13,10/12,49]| 65 | 49 | 58 | 71 | 83 | 80 {INuv. [Bello |Bello |Bello {Bello |Lucido 25 [13,43|13,33|10,85|14,63|14,03|13,63]| 65 | 62 | 53 | 45 | 84| 82 |{Osc. Misto |Nebb. |Osc. Use. Osc. 26 [14,54|12,83|14,05|12,23|12,74|14,48|| 81 | 69 | 60 | 72 | 87 | 80 |[Cop. v. |Cop. v. |Misto |Bello |Bello {Lucido 27 {42,15|10,88|11,79/13,54|12,19/10,86| 62 | 50 | 57 | 78| 85 | 88 |[Bello |Bello {Bello {Lucido {Lucido |Lucido 28} 9,96/14,30 12) 35/13,23|12,18|14,95|| 44 | 56 | 65 | 75 | 86 | 8I [Lucido |Lucido |Bello |Lucido |Lucido |Lucido 29 {12,97|12,19 14, 36! (14,32|12,68/10,31]{ 53 | 48 | 8L1| 63 | 75 | 69 [Bello |Misto |Osc.c.p.|Osc. Bello |Osc. 30 |44,09{14,60|13,53/46,31|3,04|14,84|| 85 | 80 | 83 | 9L | 90 | 91 (Cop. Cop. v.|Osc. Osc. v. | Misto |Bello Ì MEDIE ; I p.[13,00[13,54|17,0% sab 16,14|43,90([54,4/35,4|65,0(67,0|76,0|66,8 il »[14,28|11,59|41,63|12,07t2,50|12,10|52,6]51,0|35,4(03,0(72,2/70,8 HI »{12748|13/35|13795/14,13|14717|13/09||57 ,8;61,270,0|60,2/89,6/88,0 IV »fi#16|15,85|14,10|14,53]|13/52|42/97||66/4/68/4|71/8/77/6|81/0|80,2 V »f12/36|12764|12722|13,78|13/36|12/47||54 ‘ijs2. 8/53/8[6974|79/2|73,8 VI »]12/56|12/36|13/02|13/32|1297|11792||55,0[6076/6972|73/8|84/6/8178 I d.{13,14|13,56 16,89 15,02|14,32/13,00|[52,0/53,2/60,2/65,0|74,1|74,8 Il »|43,32|14,10]14,17/14,33|13,84|13,03||62,41/64,8|70,9|78,9|85,3|/84,4 LI »]12746|12/48|12/62/13/55|43/46|12/14][59,8[56/7|61/5/72/6/84,9|77 Mm.{42,97|13,38/13,74/13,97/13,77|12,72|58,0]58,2/64,2/72,2/80,4|77,9 STAZIONE DI VALVERDE 79 Tav. III — Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO IN CHILOMETRI ‘E { 9h |Mez-|3h|6h]|9h]|Mmez-| 9h | Mez-| 3h 6 h | 9h |{Mezza-|| 9h |[Mez-|3h|6h]|9h |Mez- ° | 5 | m. |zodì |p. m.|p.m.|p. m.| zan. | m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan. s » » » » » » |[Calma |NNE |ENE |NE Calma |NW 0,0] 6,0) 2,0] 0,4| 0,0] 6,8 WNWINNW | » » » | » |lE SW |ENE |ENE |Calma [NW 3,2|14,8| 8,6] 3,2| 0,0|48,4 » » » » » » |INE NNE |NE NE Calma |NW 3,0| 7,6| 8,4| 0,4| 0,0] 2,6 » » » » » » |Calma {NE NNE |Calma |Calma |SE 0,0] 7,0] 8,0| 0,0] 0,0|12,8 NNW [NW » » » >» [NNW |NNW |NNW |NNE |Calma |WSW ]|/12,0|11,4|10,8| 7,0] 0,0] 7,0 » |SW /[W WNW] » » |INNE SSE WNW |WSW |WNW [NW 3,0| 7,0| 0,4| 4,8| 4,8|16,7 » [NW |NW [NW |NW [NW [NW NW [NW NW NW NW ||18,0/17,0|15,2|45,0/10,8|13,0 NW [NW [NW » » » |NW NW ÎINW NW |/W SW 9,0|19,8|24,2| 7,2] 7,4|12,4 » |WNW|[WXW|WNW| » » {|[WSW SW NW NW SW WSW 5,8|10,6| 8,6| 2,8] 0,2) 8,2 » » |NE » » » | Calma |NE NE Calma |Calma |W 0.0/10,6|10,6| 0,0| 0,0] 7,2 NW |NW |WNW| » » » |NW |NNE |NNE NE W W 0,2] 8,2|10,6| 4,8| 3,4| 8,6 » |WSW| » » » » | Calma |NE NE NE Calma |SW 0,0) 7,0] 9,0) 6,4| 0,0] 1,0 WNW|WNW|WSW|SW » » ||W SE NNE WSW |Calma |WSW 0,4| 0,5|19,2/10,0) 0,0|44,8 SSW |SSW » » » » |NNW |NE Calma |Calma |Calma |WSW || 6,0) 4,2] 0,0| 0,0] 0,0| 3,0 WSW|WSW|WSW|WSW] » » ||WSW |WSW |wsw |Calma [Calma |WSW |{11,8|16,6|10,2] 0,0] 0,0| 8,0 » » » » » » |Calma {NE NÉ NE WSW |WSW 0,0) 4,4/10,0| 3,0/ 0,6| 6,6 » |SW » » » » |[(Calma |ENE |NE Calma |Calma |SW 0,0| 7,2] 5,4| 0,0] 0,0| 5,6 WNW|NW [NW |WNW| » » ||WNW [NW NW WNW|Calma |WSW 7,0|19,4|19,8| 7,4] 0,0| 6,0 W |WNWINW [WNW] » » [|WNW |WNW |WNW |WNW |SW Calma || 8,2/16,0/15,0|10,0] 3,8) 0,0 NW [NW [NNW » » » |[WNW [NW NW NW SW SW 42,0|10,8/14,0| 0,4| 4,6|410,0 » » » » » » ||[Calma |WSW |NE Calma |WSW |WSW || 0,0! 3,6] 7,0' 0,0] 2,8 4,0 » » » » » » SW |SW [SW |SW [Sw Calma ||341,2|33,4|27,2| 9,6|40,6| 0,0 » » » » » » ||SW |wsw [wsw |Calma [calma [SW 6,0|13,4|17,4| 0,0| 0,0| 7,8 Wsw| >» NW | » » | » [|wsw [NNE |[NNw [calma [Sw [Sw 5,8|12,4|24,4| 0,0] 5,0| 8,4 N |WSwl » » » » [{Calma |SSE |ENE |Calma |W WSW || 0,0| 4,2] 3,8| 0,0| 4,0] 4,8 NNE |NNE |NNE » » » |[Calma | NE NNE Calma |SW SW 0,0|414,2|10,2|] 0,0| 8,2| 6,4 SW ”» » » » » NE |NE NE Calma |SW SW 2,4| 5,2] 8,6] 0,0] 9,0|11,0 » » » » » » |[Calma |SW NE Calma |SW WSW || 0,0] 4,4| 3,6| 0,0] 2,2| 0,6 » |WSW|WSW] » » | » SW |wsw |[wsw |wsw [wsw |wsw |l10,0]12,0| 7,8] 5,0) 4,4| 0,4 WSsw|SW |wsw| » | » | » |(calma [NE [NE |Calma |wsw |w 0,0| 2,8| 3,8| 0,0] 1,2| 0,8 MEDIE 4,2] 9,4] 7,6] 2,2] 0,0[10,4 7,2|13,0/14,8| 6,0] 4,6/11,5 3,71 7,3] 9,8 4,2] 0,7[ 7, 3,4/14,6|12,8| 4,2| 4,8| 5,6 8,6 [43,8/15,8| 41,9] 3,9] 3,0 2,5] 7,1] 6,8] 4,0] 5,0] 3,8 5,2|10,3|10,8 . lai E DI 80 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. IV.—-Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE =] 54 E; SE 9hm. Mezzodì 3hp.m. 6 hp. m. 9h p.m. Mezzanotte S 3 pri = rr true un cri|-- une ann] regale iene ge E ° e 5 È . : eg sg 5 Vol. {Densità|| Vol. |Densità]| Vol. |Densità|| Vol. |Densitàl Vol. |Densità|| Vol. |Densitàf n mm T SHAFEONE 6 | 0,5 5 | 0,5 15 | 0,5 PONI 75.00 0 2 4100 ) 50 3 ò 4 » » » » » 1 3 » » » » 30 1 80 2 » » » 0 4 » » 2 3 » » ò 2 » » » » (0) 5 25 4 35 7 40 6 75 4 30 4 » » 2 6 415 4 50 8 90 8 90 8 30 8 80 8 0 7 100 R 100 8 85 8 60 8 50) s 50 8 3 8 70 7 40 7 50 7 90 3 » » » » 4 9 25 4 20 6 40 8 95 7 30 7 » » 2 10 2 4 dò 4 50 5 60 4 30 4 » » 0) di 15 6 10 5) 60 5 410 di » » » » 0 12 5 3 350 b) 55 4 40 4 100 2 100 2 0 43 100 ò 100 b) 100 O 100 7 100 8 100 8 1 44 75 6 100 7 75 7 5 6 » » » » 2 45 70 4 80 5 30 15) 10 ò » » » » 41 16 50 7 5) 7 35 5 70 ò 15 bj 5 3 4 17 30 3 100 5) 1ò 5 80 6 60 4 50 5 0 18 40) 8 40 7 25 7 20 7 10 7 5) 7 2 19 80 7 70 7 60 7 50 7 30 7 35 6 2 20 70 8 93 8 60 8 5 8 5 7 2 6 3 24 20 1 10 1 b) 3 50 1 » » ò 9 2 292 25 1 10 il » » » » » » » » 0 23 5 3 5 6 » » » » » » 50 3 0 24 40 5 10 3 5 5 5 5 5 5 » 5 2 25 10( 6 60 5 100 3 100 4 100 6 100 6 3 26 90 8 65 7 50 7 15 6 10 6 » » 2 DI 20 5 ò 1 2 b) » » » D » » ì 28 » » » » 15 i » » » » » 5 0 29 10 2 55 b) 400 7 100 7 20 5 100 7 0 30 98 6 90 6 100 7 100 7 50 6 3 5 4 MEDIE || 18,6 16,0 35,0 6,4 15,0 43,0 63,0 79,0 28,0 26,0 68,0 64,0 33,0 40,0 40,0 62,0 39,0 43,0 24,0 19,4 19,0 22,0 34,0 24,0 34,0 43,0 33,4 | 43,0 16,0 20,6 30,8 39,5 37,0 17,2 20,5 65,0 54,5 39,0 32,0 29,7 34,0 37,7 37,0 18,5 25,8 42,3 42,9 44,3 22,6 23,3 STAZIONE DI VALVERDE 84 Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1883 (Giardino) TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Faglia EVAPORAZIONE È temperatura EI ERBA ne, ; alla superficie Gi 9h |Mez-| 3h | 6h|9h 4 9h 3 h 9 h .2 , Mass.| Min. del terreno mm. Totale D m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p.m. “0 (o) (o) (o) (o) (e) (o) [e] mm mm mm mm mm 28,1 |29,0 |28,0 |25,4 |22,6 [29,8 [17,0 416,0 » 0,39 1,84 0,85 3,08 29,2 |33,0 |29,2 [26,4 [22,6 [34,5 |20,6 19,5 » 3,63 2,26 4,00 6,89 29,6 |30,1 |27,7 |25,1 |24,7 |34,% [18,4 17,2 » 2,00 2,34 0,69 3,00 28,4 [30,1 |30,6 [26,9 [22,4 |34,8 [19,9 19,2 » 0,05 2,00 4,29 3,34 29,6. {27,2 |27,4 |24,5 [19,7 [31,5 (194 21,0 » 5,48 3,94 4,62 11,04 26,0 |27,7 |24,7 |20,4 {19,7 |28,7 (106,7 15,8 » 0,67 2,85 1,75 5,27 18,5 |20,0 |24,5 |20,7 |19,5 [23,3 |13,4 10,8 32,79 0,86 3,00 2,02 0,88 24,0 |24,1 |24,0 [20,0 {16,7 |25,9 [16,4 14,8 2523 3,28 3,42 1,98 8,63 23,6 |26,6 |24,7 |21,7 [19,2 |28,6 [14,4 13,3 » 0,63 4,94 0,96 3,50 25,4 |25,7 |25,0 [22,7 [20,0 |27,2 |14,9 12,8 » 0,73 1,65 0,00 2,38 22,0 |25,0 |24,4 |22,4 [17,7 |26,5 [13,5 12,8 » 1,08 1,28 0,70 3,06 24,0 |24,9 |24,7 |24,7 [18,7 |26,9 [15,4 13,3 » 0,47 4,80 0,535 2,82 24,2 |26,6 |19,2 |16,2 |16,4 [28,8 [15,4 14,3 25,58 0,55 41,57 0,34 2,43 23,7 |20,7 |22,1 |20,4 {16,7 |25,4 [15,6 12,3 19,67 0,27 0,95 0,21 1,43 22,2 ‘|27,0 |27,1 |24,7 [18,6 |28,7 [14,3 13,3 » 0,54 4,93 0,79 3,26 24,6 |25,5 |24,5 [20,9 [19,0 |26,7 |14,9 13,2 » 0,43 4,17 0,45 2,05 25,0 |24,5 [23,0 |20,A |17,7 |27,4 |17,4 16,3 0,24 0,22 0,96 0,57 4,75 23,4 |23,7 |22,ò [20,7 [16,7 |25,9 {16,0 14,8 0,98 4,13 3,10 1,04 5,27 22,4 |23,7 |23,0 [20,6 [13,2 [25,6 [43,4 13,8 2,44 0,72 2,26 4,49 4,47 24,0 |23,2 |23,5 [21,7 [17,7 [25,4 [47,1 13,8 6,06 0,28 1,27 0,79 2,34 25,0 [25,9 |23,2 [20,7 |18,2 |26,8 [16,1 12,0 » 0,39 1,22 0,60 2,21 26,7 |28,7 |28,5 [22,9 [20,5 [30,0 [14,4 12,8 41,10 3,02 1,60 3,72 27,2 |28,7 [27,5 |24,7 |17,4 [29,5 |15,2 13,8 » 1,28 3,48 0,81 3,57 23,2 |24,6 [23,7 [19,0 [17,5 |26,2 [415,9 14,9 » 4,41 2,70 0,58 4,69 22,5 |25,4 |23,6 [20,6 [19,0 |26,5 |15,4 13,6 » 0,35 41,46 0,32 2,33 20,2 |22,5 |241,2 [17,2 |16,7 |23,9 |15,3 415,0 4,34 0,57 4,43 0,47 2,17 24,9 |25,4 |23,2 |18,2 [16,2 |26,4 [14,4 412,3 » 0,54 1,94 0,00 2,45 23,0 |24,5 |23,1 [18,5 |15,6 |25,6 |10,3 9,2 » 1,13 4,74 0,00 2,84 23,5 |29,1 |24,0 |20,4 |17,9 [30,5 |13,4 12,3 411,40 4,54 1,85 4,20 4,56 20,0 |24,2 |222 [20,5 [18,2 |24,3 [15,8 12,4 3,39 0,40 0,50 0,25 0,85 MEDIE 28,98/29,88|28,52|25,66/24,80|34,82|49,06) » 2,31 23,50|24,82/23,98|24,10|19,02|26,74|15,16, 35,02 4,22 23,22|24,84|23,50|20,48|17,62|27,26|15,24 45,25 0,58 23,82|24,12|23,30|20,80|17,86|26,20|16,10 14,69 0,56 24,92|26,60/25,70|20,98|18,52/27,80|15,40 » 0,90 22,12|24,48|22,14|18,90|16,92|26,14|13,84 20,83 0,77 26,24|27,35|26,25/23,38|20,44|29,28|17,14|! 35,02 1,76 23,32|24,48|23,40|20,64|17,74|26,73|15,67]| 59,94 0,57 } 23,52|25,54|23,92|49,94|17,72|26,97|14,62| . 20,83 0,83 4 15,80 82 Giorni R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1883 (Giardino) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA Geotermometro N. 1 a m. 0,36 16,32 °° i TT e — ——- 9 h |Mez-|3h|6h{|9h]||9h]|Me-|3h{|6h|9h m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m.|| m. | zodì | p.m.|p.m.|p.m. mm mm mm mm mm 18,12 [19,09 [19,52 |20,55 [418,22 || 64 64 | 69 85 | 89 21,76 |18,01 |24,28 |22,48 |19,06 || 72 48 | 84 88 97 417,57 |19,40 [20,10 |20,33 |18,06 || 37 64 73 86 9 19,27 |21,40 {21,82 |16,64 [18,70 || 67 67 67 63 93 17,57 |18,49 |14,06 |14,80 [14,96 || 37 69 53 63 88 13,04 |15,62 | 9,87 [12,19 [10,55 | 52 ò 43 68 62 13,66 |14,13 [13,85 [13,54 [13,04 || 86 81 73 75 7 14,26 |13,87 [13,94 |14,30 [12,33 || 64 62 63 | 82 49 14,19 [16,65 [16,57 |16,52 [15,26 || 63 | 64 72 86 92 15,40 |15,43 |16,74 [17,28 [16,69 || 63 63 74 84 94 14,54 |15,33 [15,38 [15,33 [414,76 || 74 63 68 76 98 14,26 [13,93 |16,05 [16,52 |15,09 || 64 | 68 | 69 86 gl 45,67 |15,76 |13,26 |13,27 [13,59 || 70 | 61 92 97 98 13,30 |13,79 |17,65 |17,83 [14,00 || 61 92 89 | 100 99 15,20 |16,05 |16,70 |17,89 [15,78 || 76 | 60 63 | 93 99 17,17 |18,60 |17,9% |17,70 [15,70] 75 77 78 96 96 17,99 |18,48 [16,24 |16,79 [14,76] 76 84 78 | % 98 13,48 [415,12 [15,19 [15,64 [13,70 |) 63 69 75 | 86 97 11,92 |14,62 [14,88 [16,85 [14,30] 74 | 67 | 741 | 93 | 92 16,44 |16,97 [16,44 |17,03 |13,84 || 73 80 76 88 92 15,35 [10,37 [17,87 |17,65 |15,07 || 65 66 75 97 97 13,62 |16,84 |17,49 [15,44 |13,99 || 52 d7 60 | 74 78 413,04 |17,18 |14,68 |17,89 [13,13 |] 56 59 54 | 93 94 13,12 |13,24 [14,43 [15,38 |13,67 || 62 58 66 94 | 99 14,86 |15,80 |14,52 |16,85 [44,75 || 73 67 67 93 90 15,02 |14,52 [14,03 |14,45 |12,96 || 86 72 75. | ‘99 99 145A |14,09 [15,60 [15,07 |12,83 || 74 59 74 | 97 94 12,46 [14,12 [15,66 |15,24 |12,62 || 60 62 74 | 96 96 15,73 |15,65 [15,28 [12,68 |13,42 || 65 | 52 83 72 88 13,09 |16,00 |17,07 |16,91 [15,39 || 87 85. | 87 | 94 | 99 MEDIE 18,86 |419,28 [19,96 [18,96 [17,92 || 63,4 | 61,8 | 68,6 | 77,4 | 92,2 14,05 [45,14 [44,19 [44,77 |13,61 || 66,0 | 65,2 | 64,4 | 79,0 | 82,8 14,59 [15,98 [16,21 [16,17 [14,64 || 69,0 | ti9,2| 76,2) 90,4| 97,6 15,88 [16,76 [16,14 |16,80 [14,46 || 72,2 | 74,8| 75,6 | 94,4 | 95,0 15,88 |15,80 |16,64 |14,12 || 61,6 | 64,4 | 64,4 | 90,2 14,88 [45,53 |44,86 [13,44 || 74,4 | 66,0| 78,6 | 92,0 17,21 |17,07 116,86 |13,76 || 64,7 | 63,5 | 06,5! 78, 16,37 |46,17 |16,48 |14,55 || 70,6 | 72,0| 75,9 | 90,9 15,38 [15,66 |15,75 [13,78 || 68,0 | 63,7 | 74,5 | 941 16,30 9 h | Mez- 8 h 6 h 9h m zodì | p. m. | p.m. | Pm (e) 10 [e] (e) 241 | 23,9| 24,0) 242] 244 24,4 | 24,3] 24,5 | (24,7) 250 25,4.|--25,0 | ‘125,04 260807 257 26,7) |4/28;3. | ‘125,5 26:90 20,8 26,4. | 26,2 | 26,20) 2654014 26,7 26,2 | 25,9 | 25,8 | 23,8 | 26,0 24,0 | 23,8] 235 | 23,4| 23,3 22,6.|0 22,61 | Inaasa ilo Saab 227 22,3 | 224 | 22,4] 22,4 | 22,6 22,8! 129,9" | 29,3 i 2 207 22,5.) 23,9 | 923,9 | (2202/00 287 225 | 22, | 043,3 | ARDA 22,6 |. 32,40] (29,9 |A 2107 24,4 | 24,3 | (24,1 | 24020 248 21,1] 21,0] 24,0| 244| 243 24,46 | 24,2 | 24,2 | 254], 212 24,6 | 24,6] 246] 248] 249 24,7-| 21,60] 22,6 | 2456 | 21,7 24,4 | 21,3] 243 | 24,4 | 244 24,20 204°] 24,11 RI 21,2) 20,9] 24,0] 244| 24,8 24,3; [124,15 “281-2438246 24,& | 242) 25,2 24,6] 246 24,5 | 21,6] 254 | 24,5| 24,7 24,3] 2453 | ‘253 | 24,6 241 24,5 | 24,4] 24,4 24,5| 245 24,2 | /24,O00 +27,0. fel RIASNZIO 20,9 | 206 | 20,5 | 20,6 | 20,7 20,6 | 20,5} 20,3 | 20,6) 0,7 20,6 | 20,3 | 204| 20,8 | 20,7 23,14 23,48 22,02 21,46 STAZIONE DI VALVERDE 83 Tav. VII—Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1883 FREQUENZA, RELATIVA DEI VENTI s £ | Predo- (oi (è, minante I p. D) 4 5 3 LI » 1 » » » 1 1 » » 3 3 8 NE I » » 1 2 » » » » 1 » » 3 3 2 Di 13 » 3 NW III » » 3 5 ) » » 1 » » » 1 7 3 » 1 1 8 WSW IV » » » 4 1 » » » » » » 4 3 » 7 5 » 6 WNW V » » 1 1 1 » » » 4 » » 9 7 4 » » 1 8 SW VI Dj >» 2 6 » » » » » » » 7 Fota lang » » » 7|SW.WSW Ned: » 5 7 3 1 » 41 1 » » 4 4 MZ 16 3 41 NW Hof » CT N 1 » » 1 » » » ER ROSE COLTA RIO O) STR, 6 I| 44 WSW JII » » 3 7 1 » » » 1 » » 16 AL 2 | » » 1 15 SW Tot] >» | 12| 23 5 1 » 2 2 » » | 25 | 28 ni +90 22 5 | 40| WSW NUMERO DEI GIORNI Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada} Brina kb. 5 » » » » » » » 1 » 5 » IH » 2 2 1 2 ? > 1 1 > È Ù HI » 2 2 1 2° » » » 2 2 » 4 » IV» 3 z » 4 » » D) D) » » ò » V » 4 » 1 » » » » » » 1 3 » VI » 3 » 2 d » » » 2 2 » 3 » Tot 19 6 3, 12 » » » 5 6 1 22 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 Giardino Barometro ridotto a 0° . . . . . . mm. 755,22 | Termometro centigrado . . . . . .. . 22,°59 Termometro centigrado . . . . . . 22,°48 | Tensione dei vapori . . . . . +... .mm. 415,81 Tensione dei vapori . . . . ... mm. 13 ,42 | Umidità relativa . . Me 76, 8 Umidità relativa. . . SITEMAP 68, 5 | Geotermometro N. 4 a m. 0, paio 22,535 Serenità del cielo in centesimi . . . . 63, 3 Op ‘Velocità del vento in chilometri . . . Km. 6,6 {| Massima temperatura nel giorno 2. . . . 34, d Mento predominante. ui... 0... WSW | Minima temperatura nel giorno 28. . . . 10, 3 i Escursione termometrica . . . . .. . 24,2 || Massima altezza barometrica nel giorno 46. mm. 760,00 | Minima altezza barometrica nel giorno 6.7 —mm. 748,50 { Min. e alla VA del terreno nel gior- o Escursione barometrica . . . . . . mm, 414,50 28. . : Fo 9, 2 o Totale "della evaporazione Tar 115,98 Massima temperatura nel giorno 2 . . . AZ mia Minima temperatura nel giorno 28. . . 12, 6 | Totale della pioggia in mm. . 115,79 Escursione termometrica . . . . . . 21, 6 Totale della pioggia in mm. . . . . 105, 38 s4 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche di Settembre 1883 NOTE 1. Cielo sereno, venti debolissimi, mare calmo. —Nella sera rugiada. Alle 6 p. m. nembo densissimo all’ orizzonte SE, ove più tardi balena incessantemente, cioè dalle 7 alle 8 p. m. circa. —In quella direzione ha dovuto esservi un temporale. 2. Cielo coperto nel mattino; sereno dal mezzodi in poi.—Venti moderati, mare calmo. — Nella sera rugiada copiosa. 3. Cielo sereno, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 4. Cielo sereno, venti deboli, mare calmo.—Nella sera rugiada. — Alle 9 1/, p. m. aure sciroccali, e poi alle 10 p. m. SE caldo e gagliardo. 5. Nella notte scirocco.—Nel giorno corrente del 4° quadrante, cielo nuvoloso; venti moderati, mare calmo.—Nella sera rugiada. 6. Cielo sereno nel mattino , poi coperto ed alle 4 p. m. piovigginoso. — Dopo le 9 1/, p. m. pioggia leggiera e vento gagliardo del 4° quadrante.—Alle 11 p. m. pioggia.—Mare calmo nel mattino, poi agitato. 7. Nelle prime ore del mattino tempesta di vento forte del 4° quadrante, pioggia copiosissima, baleni e fulmini sino al far del giorno, alla quale ora cessa la tempesta, restando il cielo coperto, il quale alle 7.h 5m a. m. da nuova pioggia di breve durata. — Poi segue il tempo piovoso, con vento di NW gagliardo e spesso forte, e mare agitato. Continua la corrente del 4° quadrante, con cielo coperto vario durante il giorno e coperto nella, sera.—Mare agitato. 9. Corrente moderata del 4° quadrante , cielo nuvoloso ed a tarda sera sereno, mare leggermente mosso.—Nella sera rugiada. 10. Cielo sereno nel mattino; dalle 2 alle 8 p. m. misto o coperto e poi nuovamente sereno. — Venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. 11. Cielo sereno nel mattino e nella sera, coperto nel pomeriggio.—Venti regolari, mare tranquillo. Nella sera rugiada. 12. Cielo sereno nel mattino, poi misto, e dopo le 8 p. m. nebbioso. —Venti deboli, mare tranquillo.— Nella sera rugiada. 13. Sin dal mattino cielo coperto, con venti varî deboli.—Dopo le 12 a. m. le nubi del terzo quadrante si addensano, ed all’1 p. m. comincia la pioggia.—All’1.h 5m p. m. baleni, tuoni, pioggia forte e più tardi colpi di vento del 1° quadrante.—Alle 2.h 30m la pioggia cessa; ma bentosto rico- mincia, accompagnata da scariche e colpi di vento, e così dura sino alle 12 p. m.—Il temporale dal ponente si è scaricato al levante, ma con moto lentissimo.—Mare lievemente mosso. 14. Cessa la pioggia dopo qualche colpo di vento passata la mezzanotte. — Poi nel mattino, con alta corrente del 3° quadrante e venti vari, cielo coperto.—Alle 11 a. m. ricomincia la pioggia forte, accompagnata da baleni e forti tuoni.—Il temporale dura sino alle 2.h 50m p. m.--Alle 3 p. m. Se il cielo comincia a serenarsi: si vedono a tale ora due alte corrente la più alta da SW a NE, la più bassa da N a S. — Alle 5 p. m. cielo sereno ; indi sera splendida.—Venti debolissimi ,. mare tranquillo.—Nella sera rugiada abbondantissima. Corrente di WSW e cielo coperto o nuvoloso durante il giorno, a sera sereno.—Mare leggermente: mosso.—Rugiada copiosissima. 16. Cielo nuvoloso, venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. 17. Dopo le 11 a. m., addensandosi le nubi da ponente a libeccio , il cielo si copre interamente ed alla 1/, p. m. comincia a piovere.—Piove sino alle 2 p. m. circa, e dopo il cielo si rischiara, e si fa sereno, per coprirsi nuovamente pria del tramonto.—Mare tranquillo.—Rugiada. 18. Nella notte pioggia.—Corrente del 4° quadrante, con vento forte dalle 11 a. m. alle 4 p. m.—Cielo misto ed a sera sereno.—Mare mosso.—Nella sera rugiada. 15 sl STAZIONE DI VALVERDE 85 19. Corrente del 4° quadrante.—Durante il giorno cielo coperto vario con leggere burrasche di pioggia 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. nella sera nuvoloso.---Mare mosso.—Nella sera rugiada. Nella notte pioggia: poi sino alle 2 p. m. circa leggere burrasche di pioggia.—A sera cielo sereno e rugiada.—Venti del 4° quadrante, mare mosso. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo.--Nella sera rugiada copiosissima. Corrente calda di SW, cielo sereno, vento frote, mare leggermente mosso. Continua la corrente calda del 3° quadrante, cielo sereno, mare leggermente mosso. — Nella sera rugiada. Cielo sereno, venti varî, mare tranquillo.—Nella sera rugiada copiosa. Cielo oscuro o nebbioso, venti deboli, mare tranquillo. Nelle prime ore del mattino pioggia; poi durante il giorno cielo coperto o nuvoloso ed a sera sereno— Venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo.—Rugiada copiosa. Cielo sereno, venti deboli, mare calmo.—-Nella sera rugiada. Mattino sereno con corrente calda del 3° quadrante. — Dopo le 12 a. m. il cielo si copre , e dopo l’ 1 p. m. pioggia, ed indi temporale da SW a NE con forti scariche elettriche, il quale dura sin dopo le 2 1/, p. m.—Dopo le 3 p. m. pioviggina nuovamente.—Sera coperta. — Mare tran- quillo. Nel mattino alta corrente del 3° quadrante e pioggia copiosa. — Venti deboli, mare tranquillo. — Alle 6 p. m. temporale a N con forti scariche e pioggia copiosissima, che però nella regione dell’ osservatorio cade in pochissima quantità. Giorni 86 © DI Ud 12 DO R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1883. 9h m. B B MI caiococuesuueoaeuottu + 4 ws - ovuo twdwo0wmtE o wo tv O Ut = Gi me HIS TIIO Ut © oto DIOoORnUERO 8 B “1 » Cour o Le O e (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su. terreno) BAROMETRO RIDOTTO A 0° | 756,95| 757,50] 737,37 56,21] 56,71] 56,55) 57,90) 54,30/|20,60|20,68|20,44|18,14|16,54 37,25] 57,86| 57,67| 58,76] 56,12|20,85|20,56|19,95/17,91|16,06 57,39] 87,94| 57,90] 58,72] 56,56/119,57|20,62|19,37|17,46|15,81 758,48] 53,65 |20,34|20,61/19,92 TERMOMETRO CENTIGRADO 17,84|16,44 Dea Mez- | 3 h 6 h 9 h | Mez- | Mas- | Mi- || 9h | Mmez-|3h{|6hj| 9h |Mez-|Mas-| Mi- zodì | p. m. | p. m. | p. m. {zanotte| simi | nimi || m. | zodi |p. m./p. m.|p. m.| zan. | simi | nimi (9 mm mm mm nm mm mm o o o o o o (o) o 0,35| 750,52] 754,85] 752,39| 752,85] 752,85] 749,69/20,2 |22.9 |22,9 |24,4 [20,1 |18,5 [27,4 |17,0 5,44| 54,55] 54,90] 53,941] 535,48] 55,91| 52,85/[22,8 |22,6 |22,1 [20,3 [17,4 [16,3 [26,1 |15,9 3,78] 54,08| 54,69| 55.69) 56,413] 56,13] 34,08//19,7 |18;6 [20,2 |18,5 |19,0 [18,4 [24,2 |15,9 3,741| 52,66] 54,66] 31,34 49,96| 36,13| 49,96/(19,9 [19,5 [19,7 [18,4 [17,5 [17,0 [22,1 [46,7 0,68| 50,40] 51,68| 52,44| 32,12) 52,44| 49,96|[20,7 [22,5 [24,5 {17,8 [17,8 [17,5 |25,2 [14,6 | 3,61| 54,07| 54,63| 36,27| 56,75] 56,75) 54,13|18,2 [20,0 [19,8 [17,7 [15,4 [12,6 |24,8 [12,4 i 59,04| 59,14| 39,97] 64,05] 61,27] 61,27| 56,75|120,7 [20,8 [20,0 {17,7 |14,3 |14,0 [23,8 [14,5 62,74| 62,37] 63,11] 63,34] 63,61] 63,61] 64,27/20,2 |{24,4./20,9 [17,4 [17,1 [16,7 |25,1 [13,2 i 63,21] 62,75| 61,99] 61,67] 60,80| 63,74| 60,30|(20,0 |19,7 |19,2 [16,4 |14,0 |13,4 [23,4 |13,0 58,46| 57,39] 57,59] 36,87) 36,54| 60,80] 56,54|118,6 [18,8 [18,1 [16,4 |12,8 [12,5 |24,6 {42,5 53,38| 52,27] 52,12] 51,43) 51,19| 56,34) 54,18|20,6 |24,0 |19,6 [18,2 [17,0 [16,5 |23,4 [10,3 49,31| 48,83| 49,63] 34,44| 51,70) 51,70] 48,83/|19,6 [20,9 |20,8 [17,9 |16,8 [16,0 |22,7 |13,3 4,09] 34,40] 55,42| 56,13| 55,67| 56,13] 51,70|18,2 |20,4 |19,7 [47,3 [15,4 [14,6 |24,3 |14,3 54,73] 54,34| 54,33] 55,54| 54,94] 53,54] 54,34||18,4 |19,8 |19,6 [17,4 |44,4:|13,7 |24,7 |13,2 6,90| 57,35] 58,20] 59,45| 59,451 59,45| 34,91/|20,5 |20,2 |19,4 [17,2 |46,5 |15,5 |23,0 |12,5 60,84] 60,34| 60,63] 61,25] 61,21| 61,25| 39,45[20,6 |20,4 [19,4 |16,3 |14,7 |13,5 [23,6 |13,2 2,32| 641,60] 62,19] 62,99] 62,82| 62,99| 61,24||21,8 |19,8 [19,5 |18,4 [16,1 |14,3 |24,1 |12,0 62,21| 61,47| 61,30] 64,41| 61,10] 64,82) 64,10||22,2 [20,0 |19,8 |17,9 [15,9 |16,6 |23,5 |12,7 60,49| 60,03| 60.20] 60,62| 60,13| 64,10| 60,03/123,9 [22,4 |24,3 |19,8 |18,4 [17,6 [26,9 |14,0 59,52| 58,78| 58,48] 58,67| 58,57| 60,13| 38,48||22,7 |20,7 |20,2 [19,0 |15,4 |13,1 [24,8 |14,2 56,32| 35,32| 35,78] 55,20| 54,52| 58,57| 54,52|20,7 |22,4 |20,6 [19,2 [17,4 {17,4 |25,2 [13,0 54,78| 53,85) 54,30] 55,34| 56,04| 56,04| 53,84/|24,9 |25,9 [24,0 [23,0 [24,1 [20,4 |29,8 |16,4 56,59| 56,86| 57,43| 38,22] 58,54| 58,54| 56,04/[23,4 |23,4 |22,1 |18,2 |17,4 [16,0 {27,8 |15,7 56;84| 56,08| 56,39] 56,32| 56,39! 58,534| 55,95||16,9 |18,7 |17,1 [15,9 |14,9 |15,2 [23,6 [14,7 56,32| 56,64| 57,34| 58,03] 57,92| 58,05] 553,70|(18,2 |18,4 |17,8 [15,2 [12,2 [11,0 [20,1 |10,3 6,97| 56,37] 57,08] 57,42| 57,14| 57,92 56,37||17,9 |19,9 17,8 |16,3 14,9 14,6 |23,7 | 9,8 87,97| 57,82) 58,62| 59,00) 59,12] 59,42) 57,10||17,1 [18,9 |18,3 |15,2 |44,9 [14,5 [24,1 [11,9 9,02] 58,19| 58,27| 58,75) 38,57| 59,48| 58,19||19,7 [49,3 [18,6 [U7,4 |14,5 [14,4 [22,0 [14,5 ,42| 87,92] 58,00| 58,77[ 58,97| 58,97] 57,92||19,5 [20,1 [19,0 [17,4 [14,9 [13,8 [22,6 |43,0 59,50] 39,25] 59,49] 60,47] 60,18| 60,47| 38,97/120,7 [19,4 |18,3 |46,7 [13,1 [15,2 [22,9 {12,3 60,65] 58,89] 59,70] 60,91] 60,80| 60,91] 38,89118,7 |19,9 |48,5 |17,0 |15,8 |15,5 |22,8 |12,4 MEDIE 52,96| 53,55| 53,31| 54,69 54,34||21,66 24,22|24,28|19,22/18,36/17,54 24,40/16,02 59,46] 59,87| 39,79] 61,23| 57,30)19,54|20,14|19,60|17,06|14,72|13,84|24,34 12,52 53,94| 54,74| 54,78| 55,87 52,49 (19,46|20,46 19,82]17,54|16,02|15,26|23,02 13,12 60,56| 60,99| 60,77| 61,66| 60,03)|22,24|20,66|20,08|18,28|16,10|13,42|24,58|43,22 36,25] 56,66] 56,68| 57,95) 55,24|20,22|21,76|20,32|18,30|16.60|16,00|25,30|14,02 38,53| 59,22] 59,13] 59,48| 57,94|118,93|19,48|18,42|16,62|15,02|14,67|22,52/14,82 STAZIONE DI VALVERDE 87 Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1883 (Terrazza Osservatorio am. 13, 53 sul terreno) UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO TTI nn — n n —_se ea _ Mez-| 3h | 6h | 9h | Mez-||9h |Mez-|3h| Gh|9hj|mez-|| 9h Mez- 3 h 6 h 9h Mezza- zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan. || m. |zodì |p.m.|p.m.|p.m.|zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. mm mm mm mm mm 14,59|13,96|14,43|11,48] 9,87 19,70|411,30|12,40|12,53|11,77 12,22|13,23|13,72/12,30|13,41 14,75|13,84|14,24|13,59|13,82 26|40,94| 9,60| 9,46] 8,94] 8,20 46 | 72 | 67 | 60 65 | 62 |[Cop. Osc.c.p.|Cop. v. |Osc. Misto 48 | 52 | 57 | 70| 85 | 85 |[Bello |Bello [Lucido |Lucido |Misto |Lucido 66 | 77| 75 | 87) 75 | 84 [[osc. Osc c.p.|Osc. Nebb. |Cop. Osc. 78| 88 | 81 | 92 | 92| 96 [lOsc. Osc. Osc. Ose, Osc.c.p.|Osc.c.p. 62 | 54 | 50| 62 | 59 | 56 [INuv. Misto |Cop. v. |Osc. Cop. Nuv. TENSIONE DEIVAPORI 45 | 47 | 4&| 52 | 65 | 75 |[Cop. Misto. |Misto |Cop. v. [Lucido |Lucido 43 | 37 | 441 | 67 | 79 | 82|INebb. |Nebb. |Misto |Nebb. |Bello |Lucido 48 | 48] 49 | 84 | 77 | 85 |INebb. |Nebb. |Bello |Cop. Misto |Nuv. 65 | 58 | 59 | 74| 74| 84 |[cop. Bello |Bello {Bello |Bello Bello 61 | 50 | 55 | 70| 80 | 84 ||Misto |Lucido |Lucido {Bello |Lucido |Lucido 54 | 46 | 66 | 82| 87] 90 |lLucido {Lucido |Cop. Osc. Osc.c.p.|Osc.c.p. 741 | 60 | 60| 77 | 85 | 95 |[Cop.c.p.|[Cop. v.|Cop.v. |Osc. Cop. v. |Cop. v. 78| 58| 60) 79| 88 | 87 |[cop. v. [Cop v. |Nuv. Nuv. |Nuv. |Misto 81 | 63 | 65 | 89] 99 | 95 [losc. Ose. Use. Osc.c.p.|Usc. Ose. 69 | 741 | 70| 89| 83 | 86 ||Misto - [Nuv. Nuv. v. |Misto _|Misto |Misto 66 | 65 | 741| 89] 86| 84 [Bello |Nuv. Bello |Nebb.v:|Bello . |Nuv. 58 | 60 | 74| 84 | 90| 88 Bello |Nuv. Nuv. Osc. Bello |Nebb. 68 | 70 | 71 87 | 84 | 82 |[Misto |Misto |Lucido |Lucido |Osc. Osc. 55 | 64 | 78 | 89| 95 | 94|fLucido |Bello |Bello |Osc. Bello |Lucido 64 | 74) 73 | 72) 91| 89 Bello |Bello |Cop. Osc. Bello |Lucido 74| 62|84|86| 74| 76 Bello |Cop. Osc. Osc. Cop. Lucido 64 | 59 | 69 | 64| 68| 72 Cop. |Cop. Cop. Misto |Bello |Bello 64 | 51 | 56 | 72 | 54 | 45 [Bello |Cop. Cop. Cop. Bello |Nuv. 65 | 55 | 53 | 64 | 69| 66 cop. |Misto |Cop. {|Nuv. |Nuv. |Nuv. 60 | 48 | 54 | 62 | 83 | 83 {Misto |Cop. v. [Nuv. {Misto |Bello |Lucido 66 | 62 | 64 | 68 | 80| 80|Misto |Cop. v. |Cop. Osc. Ose. Osc. 74 | 641 | 63 | 84 | 86 | 90 [losc. v. |Misto |Misto |Osc. Osc. Osc. 69 | 68 | 76 | S&| 94 | 88 [Bello |Cop. v: |Nuv. v.|Bello |Bello |Nebb. 72| 60 | 71 | $4| 88| 89 [INebb. v.|Misto |Bello |Nuv. Lucido |Lucido 62 | 69 | 77) 88| 90| 86 [INuv. v.|Bello Nuv. Cop. v. |Nuv. Misto 74] 63 | 80| 89] 94] 88|[Bello |Nuv. Cop. v, |Cop. v. |Cop. v. |Bello 8,12| 7,57| 7,79] 8,53] 8,20 6,82] 7,17|10,07| 9,591 9,77 9,08] 8,97|41,95|44,14|14,95 9,98| 9,72|10,34| 8,86| 9,61 8,03| 8,46| 9,55| 8,83| 8,75 8,63/14,19|412,79|412,49|12,50 (0,99|14,05|14,80|12,03|12,80 10,44|10,26|14,59|411,47|10,73 10,78|14,05|12,86|12,08|14,14 11,75|12,95|10,65|41,27 14,91|12,33|10,67| 9,20 12,44|13,26|12,32|10,64 12,26|13,27|10,89|11,38 14,97|15,37|14,95|14,05 12,92|14,71|10,89|14,38 14,56|44,12|10,96|14,24 15,28|13,41|12,68/12,80 11,15|11,08| 7,97| 6,02 12,47 2|14,60 44,22 412,13 12,98 12,93 12,54 14,65 10,96 8,91 7,62 10,36 9,99 44,23 7,76| 8,22| 8,70) 8.52 7,73| 8,00] 8,82| 8,20 9,74| 9,42|10,14} 9,93 9,83|10,76/10,82]11,06 42,10|412,13|14,19|10,71 10,43|14,56|12,39|14,09/10,41 11,64|14,98|12,38|14,52|14,04 10,87|12,76|12,78|12,241|41,35 MEDIE n f {_ p.J14,24|12,63|12,39]12,24|14,76|41,43[[50,0}68,6|66,0/74,2[75,2|76,0 >| 8,88] 8,441| 8,38| 9,93| 9,39] 9,66|[52,4|48,0|49,6|68,8/75,0|84,4 MI »f14,741|40,66|14,06|12,40[14,94|14,69|[70,0/39,6|64,2|83,2/88,4|90,6 IV »f12,44|12,17|12,90/13,19|12,14|11,37||62,2|67,0|73,4|84,2|88,6|36,8 IV »f14,30/10,93|11,30|10,97| 9,83| 9,36||63/6/55,0|62,0|69,0|69,6/68,4 IVI »{41,23|10,74|11,33|11,68|11,16|10,78||69,0|63,8/71,8|82,8|87,7|86,8 I d.f10,04|10,52/10,38|11,08|10,57|10,54||36,2|58,3/57,8/71,5/75,1|78,7 | HI »J42,07|14,441|11,98|12,79|12,04|11,53||66,1|63,3|68,8|83,7|88 5|88,7 | \Wl »]11,26|40,83|14,34|14,32|10,49|10,07|56,3/39,4|66,9|75,9|78,6|77,6 I 14,12|10,92[14,22|14,73|14,03|10,74||62,9|60,3|64,5|77,0|80,7|84,7 88 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. III — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO Calma MEDIE » de. O rr TR Era ‘| 9h |Mez-|3h|6h|9h|Mez-] 9h | Mez-| 3h | 6h | 9h {Mezza-||9h /Mez-;3h}|6h}|9h]Mez- ° 5 | m. |zodì [p. m./p.m.|p. m.| zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì|p.m.|p.m.|p.m.|zan. 1 {WSW]|WSW|SW » » » |[Calma |WNW |NNE Calma |WSW |WSW 0,0) 7,6) 5,6) 0,0) 8,6| 8,4 2 » » » » » » ||\calma |WSW |NE Calma |WSW |WSW || 0,0] 4,2| 4,6] 0,0| 5,8| 6,4 3 IWSW|WSW|WSW| » ».| » ||wsw |Calma |Calma [Calma |WSW |WNW] 5,4| 0,0] 0,0) 0,0] 3,2| 5,0 4 » » |WSW| » » » |\Calma |Calma |Calma |Calma |WSW |WSW || 0,0] 0,0| 0,0] 0,0| 4,4| 0,6 5 IWSW|[WSW[WSW] » » » ||WSW |WSW |WSW |WSW |WSW WSW 24,4|23,6|24,2/15,0/15,4|19,2 6 JWSW|W W_ |WNW| » »_|WSW |W WSW |WSW |WSW |WSW_ |l12,0| 9,8| 9,4| 3,2] 7,4| 8,0 7 » » » » » » ||WSW |NE NE. Calma |WSW |WSW_ {l10,2| 8,2| 5,8] 0,0) 9,0|14,0 8Ì » ’ » » » » ||calma |NE NE Calma |WSW |WSw_ || 0,0| 4,0] 8,8] 0,0| 8,8] 8,8 9[wsw| » | » LI I » |Calma |NNE |NNE- |calma |wWSW |wsw || 0.0] 7,4| 8,0] 0,0] 7,6|10,6 10 {WSW]| >» » » » » |Calma |NE NE Calma |WSW |WSW | 0,0) 5,8] 6,6| 0,0] 9,8/10,8 11 » » |WSW|WSW| » » |/Calma |NE NE Calma |Calma |WSW 0,0 5,6] 8,6| 0,0| 0,0] 0,8 12 {W WSW|W WNW|W » {{WSW |WSW |WSW |W Calma |WSW_ |[10,4|18,4|15,0) 7,2| 0,0] 6,6 13 {WNW|WNW|NNW » » » _|IW WNW [NNW |NNW |WSW |WSW 8,0/13,0|16,8| 4,8|] 7,4|10,8 » » » » » |icalma |Calma |Calma |WSW |Calma |WSW_ || 0,0] 0,0| 0,0| 4,4| 0,0| 7,0 NNW| » |NNE| » |WSW |NE NNE |Calma |wsw |wsw_ || 4,8] 4,4|15,0| 0,0| 4,2) 48 » » » » |[WSW_ |NE NE Calma |WSW |WSW 1,4| 3,2] 7,2] 0,0] 9,4/11,0 » » » » ||calma |ENE |ENE |Calma {Calma |WSW || 0,0] 4,0] 7,8| 0,0| 0,0| 8,0 » » » » |[Calma |NNE NE Calma |Galma |\WSW 0,0] 4,0) 4,0] 0,0| 0,0] 2,0 » » » » |[Calma |WSW |NE Calma |Calma |Calma || 0,0| 5,8] 6,8| 0,0| 0,0] 0,0 W » » » |[Calma |NE NE Calma |WSW_.|WSW 0,0] 6,0] 3,2] 0,0] 6,2] 3,8 » » » » ||Calma |NE NE Calma |Calma |SW 0,0) 0,8| 6,8) 0,0] 0,0| 3,8 W » » » ||Calma |SW |SW _ |SW Calma |SW 0,0) 0,4] 0,8| 0,6| 0,0| 2,4 i W » » » ||W W SW NW |NW_ [NW 6,0|17,4|14,0| 5,2|45,4/43,4]f > » » | » | » [NW [NW |wnw |nw |wsw [calma || 5,8| 8,6/14,6/10,8| 4,4| 0,0 | NW » » » |{INE NNE NNE Calma |WSW |WSW || 0,6/15,0/ 7,4] 0,0| 3,8]! » » » » ||WSW [NW NW |Calma |[WSW |WSW_ || 2,6/45,4| 5,6] 0,0] 5,2 NE » » » ||WSW |Calma {NE WSW |WSW |WSW 4,2) 0,0] 4,0| 1,8] 6,0 » » » » ||Calma |NE NNE Calma |SW SW 0,0] 3,6/ 3,8| 0,0) 6,8 » » » » |[Calma {NE NE Calma |WSW |wSW_ || 0,0] 4,8| 4,6| 0,0| 7,6 » | >» » | » |[Calma |NNE |E Sw |wsw [wsw || 0,0] 3,2] 8,2| 2,4| 6,2 » » » » NE NE Calma |WSW [SW 0,0] 0,4] 4,01 0,0] 6,9 STAZIONE DI VALVERDE 89 Tav. IV.—Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE g À E Fs > | =| As 9hm. Mezzodì 3 hp.m. 6hp.m. 9h p.m. ‘|| Mezzanotte È= 3E (si = e — |. —_TP_——-- |. -—»—6@‘(|:.-_————_—#‘.—-—r — << || -_—-n-_T— "ED ° 2 [I (O) a 3 Vol. |Densità|l Vol. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. [Densità] :£ DA) mm cl 80 0,6 100 0,8 98 0,5 100 0,6 50 0,ò 80 0,5 0,41 5 2 5 2 ò 2 » » » » 50 ò » » » 41 3 100 7 100 7 100 7 95 3 80 D) 100 8 0.74 0 4 100 6 100 7 100 7 100 7 100 7 100 9 2,49 0 5 35 b) 50 7 85 7 100 9 70 7 25 7. 20,66 1 6 75 8 || 50 8 || 40 7 60 6 » » » » | 012 5 7 80 1 50 3 50 4 70 3 5 4 » » » 2 È 8 50 3 40 3 20 3 80 5 40 5 30 5 » 0 ‘a 9 80 6 20 7 10 5 ò 4 5 4 20 5 0,20 0 45 6 » » » » ò 4 » » » » » 0 » » » » 98 5 100 7 100 6 100 6 2,78 0 90 7 80 6 85 6 100 ò 95 6 99 7 4,30 4 95 7 | 85 Zll 30 6 33 8 || 30 5 || 30 6 | 8,55 4 100 ò 100 ò 100 ò 100 7 100 8 100 vi 34,88 2 30 6 || 35 7 || 30 7 30 8 || 40 80ll 40 7 | 0,07 1 10 4 3 4 5 5 90 3 20 3 30 3 » 0 5 2 20 6 30 7 100 6 5 2 30 2 » 0 55 7 40 4 » » a n 100 D) 100 6) » 0 » » 10 2 2 7 1 20 7 » » » 0 4 3 10 3 65 6 100 6 5 ò » » » 0) 415 1 90 4 || 400 6 100 6 90 5 » » » 0 90 ò 80 6) 90 6 50 6 5 b) 5) 5 » 0 415 3 90 6 90 6 90 9 29 5) 35 6 0,3: 2 95 6 45 5 90 7 30 7 30 6 35 6 » 4 45 4 80 5 25 6 30 6 5 5 » » 2,88 3 50 6 || 70 6 || 90 6 || 100 6 || 100 6 || 100 6 | 008 3 100 6 60 5 40 5 100 6 100 6 100 6 0,32 1 10 4 || 60 5 || 30 hi 45 5 || 40 3 || 100 3 0,47 4 20 3 40 5) 10 6 35 7 » » » » » 0 30 4 20 6 30 6 80 7 25 5) 50 5 » 1 ò 4 25 8 60 7 90 7 60 b) 10 4 » 0 MEDIE - 64,0 74,0 76,6 | 79,0 70,0 64,0 66,0 32,0 24,0 44,0 10,0 10,0 67,0 60,0 68,6 77,0 73,0 77,8 14,8 24,0 20,4 78,0 30,0 32,0 52,0 77,0 79,0 64,0 30,0 15,0 35,8 45,8 43,3 70,0 49,2 60,0 63,0 54,5 30,3 64,5 40,0 33,5 40,9 42,0 44,5 77,3 54,3 34,9 43,9 64,4 64,4 67,0 39,6 37,5 49,9 54,6 32,0 68,7 43,7 42,6 90 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1883 (Giardino) | _————————_enlknkÀì_ on I TERMOMETRO CENTIGRADO Minima ornia EVAPORAZIONE Ì dei temperatura ; ; ZIT_—————_rT_—_ss —— in 4 alla superficie ‘# [oh|mez-|3h|eh}|oh : 9 h 3 h 9 h to) Mass.| Min.|| del terreno mm. Totale 5 m. | zodì |p. m.|p. m.{p. m. m. p.m. p. m. È) o o (o) C) o [) (o) mm mm mm mm gni 1 [21,9 [23,2 [23,4 |24,7 [20,2 |26,1 [16,6 14,3 0,19 0,25 4,44 0,92 2,61 2 |23,5 [25,0 [24,0 {17,7 [16,5 [25,8 [14,5 12,8 » 0,60 1,60 0,52 2,72 3 {20,1 [19,5 |24,0 [16,7 [17,7 [24,6 |13,9 11,3 0,89 0,60 0,44 0,00 1,04 4 19,1 [20,2 |19,7 |18,2 [17,2 [20,7 [15,9 14,6 2,57 0,77 0,19 0,25 1,24 5 {20,7 |23,2 [22,9 [17,2 |17,9 [24,5 [13,2 12,2 22,67 0,59 1,74 1,88 4,21 6. {18,0 |19,4 |20,0 [16,2 |14,7 [24,7 [14,5 11,8 0,18 3,27 2,09 1,03 6,39 7 {24,2 |22,2 |20,9 [13,9 [13,5 [24,0 [10,5 8,8 » 0,44 4,75 0,36 2,75 8° [24,4 [22,5 [24,1 [19,1 [16,0 [24,6 [14,4 410,0 » 0,37 0,96 0,59 1,92 9 {20,2 [22,7 [19,7 |13,9 [12,6 |22,6 [12,0 11,0 0,38 0,59 1,27 0,34 2,17 10 |17,7 [20,4 |19,9 [13,0 |14,4 [24,7 [10,0 7,8 » 0,26 1,40 0,57 2,23 I41 [19,4 [23,2 |20,9 [17,5 [16,6 [24,4 | 8,8 7,6 3,03 0,25 1,38 0,32 1,95 12 {18,9 [22,2 |20,5 {17,2 [16,4 |23,8 [13,9 14,0 5,00 0,52 1,08 1,04 2,64 13 {18,9 [24,2 [20,4 [15,2 [14,6 |22,3 [14,4 7,8 9,78 0,04 4,53 0,67 2,24 14 {13,5 [20,4 |20,4 |17,0 [44,5 |24,9 [13,1 7,8 35,21 0,10 3,62 0,40 4,42 15 [19,9 |22,5 [20,4 [13,5 |14,7 [23,3 [44,5 9,8 0,21 0,43 1,23 0,52 1,90 16 {20,2 |22,5 |20,4 [15,2 [14,0 |23,6 [12,3 9,3 » 0,28 4,20 0,00 1,48 417 {24,5 |24,7 [20,2 [18,0 [15,0 |23,1 |10,8 9,3 » 0,66 0,89 0,22 1,77 18 {20,0 [24,9 |20,9 [16,2 [15,5 [23,0 [14,4 9h » 0,38 0,90 0,34 1,59 19 {24,7 [25,4 |22,9 [20,0 [17,4 [25,8 [14,8 9,8 » 0,22 1,30 0,00 1,52 20 {22,5 [22,7 [24,2 [19,4 |13,4 |24,1 [13,4 11,3 » 0,79 0,69 0,00 1,48 24 {20,0 [22,9 |21,0 [18,5 |16,6 [24,6 [10,1 8,7 » 0,78 0,94 0,00 4,72 22 [24,0 [26,6 [24,5 |22,0 [18,0 [28,8 |14,4 11,3 » 1,05 1,20 0,67 2,92 23. {23,9 |24,7 [24,0 [18,1 |17,0 [26,7 [42,9 13,0 0,46 0,76 2,38 1,49 4,33 24 {17,6 |18,9 [17,7 [15,1 [12,0 |20,7 [13,8 14,6 » 3,23 1,62 0,74 5,96 25 |18,2 [19,0 [18,5 |12,2 [10,5 {20,2 | 9,1 7,8 3,21 0,56 0,96 0,36 1,88 26 {417,9 [20,7 |17,6 |15,2 [14,4 [24,5 | 9,1 7,8 0,22 0,70 1,65 0,05 2,40 27 47, [20,2 |19,9 |14,7 [14,4 [21,7 |12,0 7,8 0,40 0,65 0,72 1,24 p;6s 28 {20,2 |20,4 |20,2 |15,2 |13,6 |22,4 [40,6 9,8 0,53 0,34 0,93 0,00 1,26 29 {24,6 |22,0 [24,5 |16,7 |44,1 |23,7 [11,8 9,8 » 0,68 4A 0,30 2,42 30 {20,6 [21,6 |19,2 [16,5 [14,5 |22,4 [41,2 9,8 » 0,36 4,10 0,00 de 34 |20,2 |24,7 |19,9 [16,5 |15,6 |23,3 [12,9 9,8 » 0,38 1,04 0,09 1,5 MEDIE » I pent.f24,06|22,22|22,14|18,30|17,90[23,74|14,82 26,32 0,36 4,08 0,71 2,35 HI » |19,70|24,44/20,32|15,62|13,64|22,92|11,68 0,56 0,99 1,49 0,64 3,09 HI » {19,12|24,90/20,46|416,48|15,36|23,14|12,34 53,25 0,21 1,77 0,59 2,57 IV » |24,78|22,78/21,12|17,70|15,46|23,92|11,94 » 0,47 1,00 0,44 4,57 V » |20,14|22,42|20,54|17,18/14,82|24,20|11,86 3,67 4,27 1,42 0,59 3,28 VI » |19,60|24,10|19,72|15,80/14,43|22,50|14,27 4,15 0,54 4,10 0,28 1,89 I dec. |20,38|21,83|24,23|16,96|15,77|23,33|13,25 26,88 0,77 1,29 0,66 2,72 I » {20,45|22,34|20,79|17,09]15,44|23,53|12,14 53,25 0,34 4,38 0,35 2,07 HI » {19,87|24,76|20,13|16,49|14,62/23,35|11,56 4,82 0,89 1,26 0,43 2,8 Mm. |20,23|21,98|20,72|16,85|13,23/23,40|12,32 84,95 0,67 1,34 0,48 2,46 STAZIONE DI VALVERDE 9 Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1883 (Giardino) n — — nr --Tr_r_r_——n—__r__mm—— r— ——___ d 9 h |Mez--|3h|6h|9h]|{9h|[Me-|3h|6h{|9h] 9h] Mez 3h 6 h 9 h o e (©) m. | zodì | p.m.|p.m.|p.m.| m. | zodi |p.m.{p.m.|p.m.|| m. | zodì |pm|p.m|p.m mm mm mm mm mm bl o (o) o (o) fo) 1° [15,56 [14,92 [15,66 [10,94 [42,62 || 80 | 74 | 74 | 37 | 72 206] 204| 205} 2058 | 20,7 2° |12,94 [14,49 [14,94 (44,76 |13,08|| 60 | 61 | 67/98 | 94206 | 205] 204| 205) 206 3 13,60 [13,82 [15,28 [13,85 [13,39] 78 | 82 | 83 | 98 | 89 ([204| 202] 201| 201| 202 4 [14,69 [15,12 [14,96 [14,61 [14,15 | 89 | 86 | 88 | 94 | 97 [200] 199] 200] 200 | 200 3 J14,02 [12,97 [12,52 (10,80 | 9,54 || 77 | 041 | 60 | 74 | 62 || 197 | 196] 196| 496| 196 6 [10,17 [14,02 [10,37 [10,71 [10,00% 66 | 66 | 60 | 78 | «o [| 93 | 194 189] 189] 189 7 fio,24 [14,24 (44,14 |13,02:(40,20]] 54 | 27 | 64 | 97 | 88 [185] 183) 182 482] 185 8 J14,28 [42,76 [11,17 [15,64 [12,38 || 59 | 63 | 60 | 95 | 92 || 183 | 4182] 1841] 182| 185 9 {12,47 [11,86 |12,62 [14,42 [10,09 || 71 | 58 | 74 | 97 | 93 TENSIONE DEI VAPORI || UMIDITÀ RELATIVA Geotermometro N. 4 a m. 0,36 18,5 18,4 B 17,9 17,8 47,7 17,8 18,0 16 12,47 13,56 |13,441 |12,72 11,22 74 67 75 99 94 17,9 17,8 17,8 17,9 48,1 î ò 17,9 3ti59 18,1 18,5 18,3 18,5 18,7 MEDIE 3 i |P pent. [14,16 [14,26 |14,67 [12,99 (12,56 || 76,8 | 72,2 | 744 | 84,2] 82,8|[20,26 | 20,12 20,12 È I» {11,13 [41,46 [44,17 (42,39 [10,35 | 65,4 | 60,4 | 63,2 | 934 | 88/6 118,62 | 1843 | 18738 | » {12,80 [12,63 [13,10 12,99 [12,32 || 77,8 | 64,8] 73,2/ 93% | 95/2 [18,16 | 1808 | 18/02 [IV » {13,23 (14,08 (14,53 |(4,29 [13,35 || 68,2 | 68,2| 77,8 | 946 | 942 [17796 | 17784 | 17,82 IV > [12,44 (11,99 [42,91 [12,56 [10,97 | 69,2| 58,4| 70,6 | 85,0 | 86,8 [18,28 | 18712 | 18/10 VI » [12,30 (12,69 (12,83 [12,56 [11,42 || 72,7 | 68,2] 75,2] 940] 932 |17703 | 16/93 | 16788 (JI dec. {12,65 [12,86 [12,92 142,69 [44,43 || 74,1 | 66,3 | 68,81 88,8 | 85,7 [19,44 | 19,30 | 19,25 : >» [13,01 [13,33 [43,81 [13,64 [12,33 || 73,0| 66,5 | 75,5 | 91,0| 9471806 | 17796 | 17792 >» {12,22 [12,34 [12,87 [12,56 [14,13] 70,9] 63,3 | 72,9 | 89,51 90/0 {17765 | 17752 | 17/49 | Mm. f12,63 [12,85 [43,20 [12,96 [44,64 || 74,7 | 65,4 | 72,4 | 90,8| 90,1 13,38 | 18,26 | 18,22 92 Giorni O 00 109 Uh 00 19 Tav. VII. — Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1883. R. OSSERVATORIO DI PALERMO GEOTERMOMETRO N. 2 a. m. 0,65 T_T TTT, re _—_—__u _TY7r!r.r 9 h m. [e] (5°) Tute = è ui LCELLLL.LLSLCLeos 9 19 SD D UE = 00 O si fr i dt de RO DO LO BO LO LO uv 20,92 19,86 19,18 | 18,80 18,90 18,15 20,39 18,99 18,52 19,30 erano) us > hO LO LO h5 LO 15 19 5 Vieira uo 0a 0 e 20,92 19,82 19,48 18,78 18,88 18,15 20,37 18,98 18,31 19,29 b 3h|6h p.m. | p. m. (e) (e) 244245 24,4 | 24,4 21,0 | 24,0 20,7 | 20,7 20,5 | 20,5 20,3 | 20,3 19,9 | 49,9 19,6 | 49,6 19,6 | 19,5 19,5 | 19,5 19,3 | 19,3 19,2 | 19,2 19,2 | 19,2 19,2 | 19,2 18,9 | 18,9 18,9 | 18,8 18,8 | 18,8 18,7 | 18,7 18,7 | 18,7 18,3 | 418,8 18,9 | 18,9 18,9 | 18,9 19,0 |_49,0 18,9 | 48,9 18,7 | 18,7 18,4 | 18,4 18,2 | 18,2 18,4 | 18,1 18,1 | 18,0 18,0 | 18,0 18,0 | 18,0 20,88 | 20,88 19,78 | 19,76 19,46 | 19,16 18,78 | 18,76 418,88 | 18,88 18,13 | 18,12 20,33 | 20,32 18,97 | 18,96 18,54 | 18,50 19,27 | 19,26 9 h p.m. 20,84 19,72 19,12 18,74 18,82 13,08 20,28 18,93 18,45 19,22 (Giardîno) GEOTERMOMETRO N. 3 a. m. 0,94 _—_ 9 h m. (e) vu uv tu Ur tr 00 o O io wa è T9 h9 I LI DI O N NN vi ce Lesa v 5 IS] °° Sal) [© 24,28 20,58 19,90 19,38 19,26 18,80 20,93 19,64 19,03 19,87 eee *®—>.,r,,r.r. Mez-|3h|6h zodi | p.m.|p.m. [0] (o) (e) 24,5 | 24,5 | 24,5 24,4 | 24,4 | 24,4 21,3 | 24,3 | 24,8 2409) 24,2 | 132 24,0 | 21,0 | 24,0 20,9 | 20,9 | 20,9 20,8 | 20,7 | 20,7 20,3 | 20,3 | 20,2 20,4 | 20,4 | 20,4 20,2 | 20,1 | 20,1 20,9 | 20,0 | 20,0 20,0 | 20,0 | 20,0 19,9 | 19,9 | 19,9 19,8 | 19,8 | 19,8 19,7 | 49,7 | 19,7 19,5 | 19,5 | 419,5 19,4 | 19,4 | 194 19,4 | 19,4 | 193 19,4 | 19,4 | 419,4 19,3 | 19,3 | 19,3 19,3 | 19,3 | 19,2 19,4 | 19,3 | 193 19,2 | 19,2 | 19,2 19,2 | 19,2 | 19,2 49,2 | 49,2 | 19,1 49,4 | 49,1 | 49,1 19,0 | 49,0 | 19,0 18,8 | 18,8 | 48,8 18,8 | 18,8 | 18,8 18,6 18,6 18,6 18,5 | 18,5 | 1855 MEDIE 24,28 | 24,28 | 24,28 20,56 | 20,52 | 20,46 19,88 | 19,88. 19,88 19,40 | 19,40 | 19,38 19,26 | 19,24 | 19,20 18,80 | 18,80 | 18,80 20,92 | 20,90 | 20,87 19,44 | 19,64 | 19,63 19,03 | 419,02 | 19,00 19,86 | 419,85 | 19,83 9 h p.m A po ISIN © e ma db 0 Nr tn e Ww Ur = do 0 DO ww vw fi ili de i 10 DO KO LO DO 19 LO LO 19 19 LO k9 e oo o D PP POS DS SS 21,26 20,44 19,88 19,36 19,20 18,78 20,85 19,62 18,99 19,82 GEOTERMOMETRO N. 4 a m. 4,24 TT 'T__———r_sJse"yFT_t- 9 h | Mez-|3h m. zodì | p.m. 6 h 9 h pr PI 0 là STAZIONE DI VALVERDE 93 Tav. VIIIT Osservazioni Meteorologiche di Ottobre 1883 - FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI = (ei È Si = [a > FA G AE Predo- zi z 3 5 Q Si 5) 77) (72) DA z > > > E Si 5 minante I p. » 1 4 » » » » » » » » 4òd » 2 » » Il IH >» » 9 6 » » » » » » » » 14 1 » » » Ù HI » » 1 3 ) » » » » » » ") 412 2 1 ” 2 9 IV » » 4 6 2 » » » » » » » 8 » » » » 13 » » 2 3 » » » » » » » bb 3 2 1 6 » 7 VI » » 2 6 » 4 » » » » 4 42 » » 2 » 9 odi » 3 7 » » » » » » » 29 SEMPRE » 18 Ml » 2 9 o » » » » » » » 20 2 I 41 » 9 29 HI » » 4 9 » 1 » » » » » 10 1ò 2 | i 8 » 16 Tot » 9 25 2 1 » » » » » 10 | 64 d 4 8 2 | 56 NUMERO DEI GIORNI . D . . . . . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina n | RS n CARTA ET SIRIA IIS, I Ip: 1 » 4 4 » » » 1 2 1 di I » 3 2 » 2 » » » » » » b) MI » » 2 3 5 » » » 1 1 » 2 IV » 4 1 » » » » » » » » 5 V » 1 2 1 2 » » » » » » 2 VI » 3 1 2 3° » » » » 1 » 4 Tot. {12 QI ori CAO 16 » ’ ) 2 4 1 2 n È MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 33 Giardino Barometro ridotto a 0° mm. 737,1 O { Termometro centigrado . . . . . .. + 18,°68 Termometro centigrado 18,°47 | Tensione dei vapori . . . . . . +. . .mm. 42,66 Tensione dei vapori MIE peUmidianrelativa Mie e na 78,0 Umidità relativa . > 71,2 | Geotermometro N. 4 a m. 0,36 . . <. . . 18,932 Serenità del cielo in centesimi . 48, 6 | Geotermometro N. 2 a m. 0,65 . . . . . 419,27 Velocità del vento in chilometri; Km. 5,0 | Geotermometro N. 3 a m. 0,9% . . . . . 19,84 Vento predominante Sho WSW Geotermometro N. 4 a m. 1,24 . . . . . _ o Massima altezza barometrica nel giorno 9. mm. 763,74 | Massima temperatura nel giorno 22. . . . 28, 8 Minima altezza barometrica nel giorno 42. mm. 748,83 f Minima temperatura nel giorno 411. . . . 8,8 Escursione barometrica Zeal, dr mm. 44,88 f Escursione termometrica . . . . . . . 20, 0 (°) Massima temperatura nel giorno 22 . 29, 8 | Min. temp. alla FuRETi del terreno nel gior- o Minima temperatura nel giorno 26 . 9, 8 Monia. SER, 7, 6 Escursione termometrica . 20, 0 { Totale della evaporazione in roi mm. 76,68 Totale della pioggia in mm. —-;_ =Z[%Z5Zy@z| 8,83| 7,93| 8,35] 8,49| 7,86] 7,64|[70.8157,8/63,6|79,4|76,6|78,6 Iv] 8,74] 8,01] 8,89| 8,86| 8,58| 8,30||68,6|56,2/64,4|75.2|74,4/74,4 Jr 4.{11,20|19,34|10,76|11,25|10,43] 9,93|[73,3|60,2|66,6/81,1|80,6|78,1 [Ir >| 9,40] 9,23| 9,34] 9,57] 9,06| 8,77||68,0|60,9[65,2|78,4|79,7|78,6 [|>] 8,77| 7,97| 8,62] 8,67| 8,22] 7,95|[69,7|57,0|64,0|77,3|75,5|76,5 Mm.| 9,79 9,18] 9,57| 9,83| 9,24| 8,88|[70,3|59,4|65,3/78,9/78,6|77,7 ri ee IAemIYIYIY_YÒYÀÀ—e:::::------. -EF-..-. | _ tl iIZIIVNEHFVEYHIÒ:©4 n n 98 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. III. — Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO IN CHILOMETRI DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO ai > == —————___1_———m—mP_P_——_——tP_P_m 9h | Mez-|/3h|6h{9h|Mez-| 9h Mez- | 3h 6 h 9 h |Mezza-|| 9 |Mez-|3h{6h{9h]|Mez- m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m.| zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodì[p.m.|p.m.|p.m.|zan. i| >» |W » » » » |WSW |NE NE Calma |WSwW |WSW ,8| 0,8| 3,0] 0,0] 6,2| 8,4 2 » » » » » » |Calma |Calma |Calma |Calma |WSW |WSW n 30 0,0] 0,0] 4,6| 4,0 i 3 IWSW[WSW| » » » » ||WSW |Calma |WSW |Calma |WSW |WSW 5 ,0| 3,4/ 0,0] 2,2] 4,0 4| >» » » » » » |WSW |NE NE .|Calma |WSW |WSW ,&| 3,2] 6,6| 0,0] 4,6| 2,1 | 5 [WSW|wsw|WSW|W {NW |» {Calma |WSW |WSW |w NW |WSW ,0|13,0|18,0|20,4|11,0|17,0 i 6 INW [NNW » » » » [NW |WNW [WNW |WSW |WSW |sW 16,2/16,6| 9,4| 6,2| 7,0) 3,8 i 7 » » |W_ [|W » » | Calma |NNE |NE Calma |WSW |WSW , ,8| 5,2| 0,0] 5,4| 9,8 8| » » » » » » ||WSW |WSW |WSW |WSW |Calma |SW 10,6|20,0| 6, ,5| 0,0| 5,2 i 9 » » » » Calma |WSW [WNW]|w WSW [|WSW || 0.0|13,0[14,0| 7,8] 5.0] 7,4 1 10 IN [N |[NNE | » » Calma |N_, |NNE |Calma |WSW |WSW ,0|12,0/14,0| 0,0|10,0| 8,0 J i4| >» |W |[WNWlwww| » W SW NW |WSW |[WSW |WSW 44,2|1 14,4 î - - - (WSW |W WSW |WSW |WSW |WSW no © vivo voi voci 13 |{WSW|SW » » » WSW_ |SW SW SW [SW |SW 44,0|34,4|24,2|12,8|17,6|20,0 44 ÎNW |SW » SW 26,8/22,4/20,0|10,0|24,4| 6,0 415 » » » » » WSW [NE NE Calma |SW|SW È ,0|14,6 [10,6 16 {WINE I » W NE NE. sw |W SW ,8| 4,4/13,4[1156 17 » » » » » W NE Calma |SW Calma |SW ) 4 30) 5,8 coro ivwo vo ivivo opp ooo navi w Di [a] » » » » » » » » |SW SW SW SW WSW » » » » » 19 » |SW » » » WSW_ |Calma |NE WSW |WSW |WSW : hi ; È 3 1 20 » |W » » » » ||WSW |Calma |W \W SW [SW 5 3 ; 21 ÎN NNW| » » » »_||NW NNW NNW [NW |SW SW ,022,8|20, i ,0| 7,6 22 {N NW » » » » [NW [NE NE SW [SW |SW ,0| 6,0) 4,4| 3,4|11,4|13,4 23] » INW | » » » » ||WSW |[NE Calma [SW |SW |SW 10,0] 0,8| 0,0] 4,8|12,0|12,0 24 INW |WNW| » » » |[WSW |WSW |WSW |SW WSW |Calma || 7,0/10,2|14, ,6| 9,8] 0,0 25 {WNWINW | >» » WNW |NW |WSW |WSW |WSW |WSW || 2,2/13,4| 9,0| 6,0| 8,6|10,4 26 | >» » » » WSW |NE NE SW |SW_ [SW ,0| 1,0] 2,0] 8,2| 6,0) 4,6 ra ro pPooprseae wo Di O 0 i 090 i a aa Lo omo (e (5) 2 0Ee SOS > CU DONO O ee »D D» » ||SW SW WSW |SW SW SW » » ||Calma |Calma |NE NE NE SSE » » o-PoocwvocoorNncocrero oche coco ne o ra o ivi oo vv vv sven vi D S Si - n ro 00 05° 0 Si NW NE NE NE WSW |Calma NE NE NE NE WNW |WNW SD S D . w © 19 > Dì 90 Di A DI I US 10 e O O JO LU PS 19 I D 0 0 0 SL CO O Gue po 0 io a 0A O 00 IS pa 0 SÌ (os a SI [serie T 0Oo0Oor INN JIN SD O» \ S . (e - w S MEDIE I p. | 0,6] 3,4] 6,2| 4,4| 5,4| 7,4 Il » 5,4|13,5] 9,8] 3,5] 5,5] 6,8 II » 10,5|14,6|43,4| 7,2|14,0/11,9 VI » 3,2] 4,0] 4,8| 3,4] 7,0] 7,8 V» 7,0/10,6|] 8,5] 5,4| 9,6] 8,7 VI» 10,3/10,2| 8,0] 3,6] 7,0] 3,4 I d 3,0 8,4] 8,0! 3,8] 3,31 6,9 Il» 6,8] 9,3] 9,4 5,3/10,5] 9,8 II » 8,6|10,4| 8,2] 4,5| 8,3] 6,0 Mm 6,4] 9,4| 8,4| 4,5] 8,0] 7,6 STAZIONE DI VALVERDE 99 Tav. IV. — Osservazioni Mseteorologiche di Novembre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE | Vr [=| | SL 8 | È hm. Mezzodì 3 hp.m. 6 hp. m. 9h p.m. Mezzanotte £ cha s E) ; ; È ì È : © sa 5 Vol. |Densità|l Vol. |Densità|| Vol. |Densità|| Vol. |Densità|l Vol. |Densità|l Vol. [Densità] £ Da) mm 1 » » 40 | 0,7 20 | 0,7 30 | 0,5 8 |. 10,4 » » » 0 2 100 0,3 100 ò 100 6 100 È) 100 6 100 ò 0,40 0 3 100 7 70 b) 80 8 100 7 75 ò 20 ò 1,18 0 4 95 6 100 5 100 5 100 7 90 5 50 5) 0,27 0 5 100 7 100 8 100 8 95 A, 100 7 100 8 6,65 0 6 80 7 100 3 25 5 15 h dò 4 » » 0,48 4 7 » » 2 4 65 6 50 b) » » » » » 0 8 95 1 95 4 100 d 100 ò 100 4 100 5 » 0 9 100 6 98 7 30 7 410 ò » » 15 71 5,45 1 10 75 7 30 (0) 100 7 25 È) 90 6 » » » 3 11 40 D) 90 6 50 6 85 6 15 bj 415 b) 0,45 3 12 100 ò 50 5 20 6 5 4 » » » » » 3 13 70 b) 60 ò 60 8 80 8 50 ò 90 8 0,04 3 414 60 ò 10 ò 10 ò » » 20 1) 100 7 » 3 15 40 6 50 * 6 50 ò 40 ò 100 3 100 3 0,83 3 16 90 5 30 6 80 7 30 ò 3 ò » » » 2 17 70 1 40 2 || 400 6 50 3 || 400 5 || 100 3 » 0 18 4100 7 || 100 7 || 100 9 || 100 8 45 4 50 3 | 34,16 1 19 70 3 95 4 30 3 ò 4 » » 4 5 0,08 1 20) 3 8 30 7 60 7 40 ò 25 5 80 8 » 1 21 98 8 30 7 50 8 20 6 80 8 30 8 2,64 2 99 70 6 50 6 50 7 10 O) 30 3 10 3 » 3 23 35 2 15 d 40 b) » » » » » » » 3 24 60 4 50 5 50 Ù 40 D) » » 30 5 » 1 25 93 6 70 6 510) 6 4 ò 2 b) » » 2,44 1 26 5 4 30 1 100 3 » LI » » » » » 0 27 » » 15 4 50 7 100 ò 80 5 100 8 » 0 28 98 5 90 3 90 3 50 3 » » » » 385 2 29 100 7 50 ) 80 6 100 7 100 ti 100 9 0,85 2 30 95 7 100 7 100 8 40 6 50 6 50 6 303 6 MEDIE 82,0 80,0 89,0 74,0 34,0 63,0 64,0 40,0 49,0 23,0 52,0 38,0 42,0 37,0 64,0 63,0 78,0 45,0 34,6 46,8 47,0 42,0 14,8 22,4 14,0 37,0 84,0 38,0 46,0 30,0 73,5 72,0 64,5 64,3 38,5 57,5 38,0 43,3 35,8 53,9 52,0 63,0 36,4 34,2 32,0 64,0 64,3 48,1 43,8 44,3 100 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. V.— Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1883 (Giardino) Li ò TERMOMETRO CENTIGRADO Minima bidggia EVAPORAZIONE ta temperatura ‘ ne _—raPrP mne" mm ù . N si alia superficie È E 9h |Mez-| 3h | 6h | 9h , 9h 3 h 9 h ; S | Mass.| Min. || delterreno mm. Totale È 5 m. |zodì |p. m.|p. m.|p. m. m. p.m. p.m. | ori ei e dn e ta me. OI ORA ei x (o) (e) o. if 0 e) o (e) o mm mm mm mm mm i 4 [19,4 |24,7 |20,7 |15,9 |413,2 (23,0 |14,3 10,3 » 0,46 4,05 0,34 1,82 È 2 |18,5 |20,4 [19,2 |16,2 [15,7 |24,7 | 9,8 8,5 0,72 0,29 0,77 0,20 1,26 / 3 {15,7 [20,5 [24,1 [17,2 [15,0 [22,8 |12,3 11,8 4,51 0,36 0,70 0,26 1,32 3 4 {16,2 |20,2 |19,7 [16,9 [14,6 [24,7 [11,4 10,8 0,43 0,40 0,61 0,26 4,27 5° [16,5 [18,9 |17,0 [17,5 [16,2 [23,1 |13,6 10,0 7,59 0,32 1,08 4,17 2,57 i 6 [18,1 [19,5 [49,5 [13,6 [13,4 [21,2 [12,3 12,8 0,63 4,77 41,58 0,45 3,80 7 {20,0 [22,0 [19,4 [16,4 |13,1 [23,3 [40,0 8,9 » 0,24 1,00 0,28 1,49 8 {24,7 [22,5 [24,5 [16,0 {18,2 [25,4 [14,3 10,4 » 0,56 4,74 0,410 2,37 9 {47,7 [19,5 [18,2 [13,4 [12,0 [22,5 [10,8 8,8 6,12 0,90 1,34 1,33. | 3,57 10 |16,2 [18,2 |417,9 [11,7 [12,0 [20,4 [10,8 9,3 » 0,40 1,40 0,40 1,60 HA [17,0 (19,5 |19,0 [16,4 {11,2 (24,2 | 9,3 7,5 0,25 0,86 1,67 4,39 3,92 42 {13,9 |49,2 [47,2 [12,4 [13,14 |20)9 | 7,8 6,3 » 9,54 4,35 0,50 2,36 13 {20,9 [21,5 [19,0 |16,7 [415,7 |22,5 |12,3 9,3 0,22 0,88 1,67 0,68 3,23 44 |20,9 [22,4 |20,4 |15,5 [16,4 |23,6 [13,2 11,3 » 41,31 1,88 0,83 4,02 45 [15,0 [16,7 [16,4 |12,3 | 9,5 |19,8 | 8,8 9,3 4,06 0,54 *| 0,92 0,00 1,46 16 {14,4 |17,4 |16,0 [141,0 [10,9 |18,5 | 8,8 8,0 » 0,50 4,24 0,17 1,88 47 |44,9 (18,2 [17,5 |12,2 [44,4 [20,2 | 7,3 6,6 » 0,00 41,00 0,12 4,412 18 {14,0 [16,2 [414,4 [12,9 [12,1 |17,1 [10,8 9,8 33,87 0,33 0527 0,40 1,00 19 {16,5 |419,0 |19,1 |141,2 [11,0 [48,7 | 8,5 7,4 0,26 0,00 0,64 0,04 0,68 20 [18,6 [19,4 |16,9 |14,4 |13,7 |21,6 | 8,6 Th » 0,72 0,83 0,61 2,16 24 {16,0 [17,0 |16,2 |11,9 [44,9 (18,1 | 9,7 9,8 3,13 0,67 1,76 0,67 3,40, 29, 13,2 |(15;60 | 1555 | 937/0190) 18550 6,7 6,3 » 0,00 0,94 0,00 0,94 23. {13,6 |17,7 [16,9 | 8,9.| 9,0 {19,5 | 7,8 6,6 » 0,71 0,88 0,76 2,35 24 {13,0 [19,5 [46,2 [14,6 [13,1 [20,5 | 7,2 3 » 0,00 4,46 0,70 4,86 253 [13,1 [16,6 [15,6 |10,5 | 9,0 |18,7 | 8,3 7,8 3,20 1,33 1,09 0,46 1,90 26 {16,2 |19,2 {15,9 [10,5 | 9,0 [20,4 | 7,9 5,4 » (0,38 1,97 0,00 2,35 27 {17,0 [21,0 [19,2 [14,9 [15,0 [22,2 | 6,3 [| - 5,4 » 0,00 1,28 0,99 3,27 28. {13,6 [17,5 [46,4 [44,2 {13,7 |19,3 |40,2 8,8 2,45 0,46 0,72 0,05 1,23 29 {12,4 [16,5 [15,9 [14,1 [12,2 [13,4 | 8,0 6,3 1,24 0,62 0,74 0,26 4,59 30 {15,4 |13,4 [15,0 |13,6 [13,7 |46,7 |10,6 8,7 1,40 1,24 4,04 0,41 2,66 MEDIE I pent.J17,20|20,26|19,54|16,74|14,94|22,46|14,68 10,25 II» {18,74/20,34|19,32|14,22|413,68|22,76|14,04, 6,75 HI » {!7,94|19,86|18,40|14,70|13,18|24,60|10,28 1,53 IV» {15,68|18,04 Delo 12,34|11,82 19/22 8,84 34,13 V >» |13,78|17,28|16,08/11,12/40,40|19,06| 7,94 6,33 VI » {44,92|17,92|16,48|12,86|12,72/19,34| 8,60 5,09 I dec. {17,97|20,30]19,43|13,48|44,34|22,61|14,36 17,00 Il» |15,81|18,95|17,59[13,52|12,50|20,41| 9,56 35,56 HI » {14,35/47,60|16,28|14,94|11,56|19,20| 8,27 11,42 Mm. |16,38|18,95|17,77|13,66|12,79|20,74 IIl dec. {14,96 [12,38 |12,70 111,84 |10,66 || 78 |] >» {10,20 [10,84 [10,78 | 9,99 | 9,15|| 72,1 | 66,6| 72,4| 87,0] 84,8 15,29 | 15,19 mu >» 9,16 | 9,62 | 9,93 | 9,18 | 8,53 || 75 STAZIONE DI VALVERDE 104 Tav. VI..-— Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1883 (Giardino) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA Geotermometro N. 1 a m. 0,36 9 h | Mez-|3h{6h|9h]|{9h]|mMe-|/3h{6h{9h] 9n]|wme- | 3h | 6h 9 h m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m.|j m. | zodì |p.,m.|p.m.|p.m.|l m. | zodì p. m. | p.m. | p. m. mm mm mm mm mm È 5 (e) o (0) o (o) 12,39 [13,73 [{3,08 [12,83 [10,91 || 75 | 74 | 72 | 96 | 97 472] 4174] 47,0] 417,1] 172 11,44 [12,49 |43,23 [12,83 |t4,71]] 70 | 70 | 80.| 94 | 88 | i7z0] 16,8) 168| 169] 470 10,87 |412,13 [13,46 |13,10 [14,58 || 82 | 68 2A Re RAT izio” lazio dh] CORO AZ 12,14 |12,04 [12,92 [12,26 [14,54 || 88 | 68 | 76 | 86 | 93 | 174] 16,9] 169] 4169| 170 o 0 1 UE II 13,39 [12,74 [14,46 (10,43 | 9,19] 89 | 76 | 74 | 88 | 88-/|16,9| 4158| 169| 169] 470 10 Jii,54 (10,419 [10,79 | 9,87] 9,69]] 83 | 66 | 741 | 90 | 93 16,5| 165) 464| 164] 163 MIR 9:34 111,25) 10,42: |: 9107/147779 | (06, | (677. 627 60 | ZI] 16,0.) (415,80 45,7 | 4555] 437 12 9,40 |10,28 |19,10 | 9,08 | 8,52 || 70 | 62 | 69 | 84 DORLS6a 4553/11 16,31) a5tall AS MEPMNA A 690 41,82) (44,741 (22,240(,70 | (Oo OSS 720 (79 ZAR 530) ds] 4558] 500 138 14 | 9,82 (11,27 [10,61 | 9,78) 9,63] 53 | 36 | 58 | 75/69 13,7 | 157] 457] 4157) 159 45 [10,21 | 9,72| 9,23 [10,41 | 816] 80 | 69 | 06 | 96 | 92 145,8] 458 | 45,7] 157) 158 i6 | 9,79 |79,84/10,45| 9,42] 8,50 80 (67/75 | 96 | 87 (13,5 | 453] 453] 15,3] 1573 dt 9,22.|10,61 |14,477/10,21 | ‘0,68 ||, 73 | 68] 77.| 96 96 (45.0 | 1468 | d47| d47) 448 48 [14,36 [10,85 [11,94 [10,70 |10,27|| 95 | 79 | 98 | 96 | 98 || 148| 108) 148| 148 4148 19 {10,39 [14,12 [11,50 | 9,54| 9,05] 7 BET ICAO he don dan 86 Ve ISO zi 447 20 J10,37 [11,34 [10,98 [10,44 [10,241 || 65 | 68 | 77 | 86 | 87 [145 | dg&| 1653) 143| 144 24 Ji0,01 | 9,94| 9,76] 9,50] 8,75] 76 | 69 | 71 | 94 | 84 144 | d4&| d&&| 165 466 22. | 8,59] 9,06] 9,67 | 8,87| 7,65] 70 | 69 | 78 | 99 | 89 || i4&| 443] 143| 142 102 23 8,22 | 9,80] 9,60 | 7,94| 7,42] 74 | 63 | 67 | 93 | g6 || 13,9] 413,7) 13,7] 437 13,7 fb. MEDIE (II pent. [12,01 (12,59 [13,27 12,42 [11,37 | 82,4 | 71,6 | 79,0] 88,0] 90,0 {17,06 | 16,94 IU » |11,92/12,18/12,16 [11,21] 9,95 | 74,6] 68,6] 72,4| 92,4] 86,6||16,76 | 16,68 III » {10,17 [10,87 [10,31 | 9,92 | 8,77 | 66,8] 63,2] 65,4| 80,0] 77,6 15,66 | 13,58 IV 0» [10,23 (10,75 [14,21 [0,06 | 9,54 || 77,46 | 70,0] 79,4 | 940 92,0 14,92 | 14,80 LIV » | 9,04] 9,57] 9,19] 8,94| 8,20 77,0) 63,4| 70,6] 90,8] 86,8 113,95 | 13,86 (NI » | 9,29] 9,68 [10,37 | 9,43 | 8,86 || 74,0] 63,2 | 74,6 | 86,0 | 84,4 ||13,46 | 13,36 ,31 70,0 | 75,71 90,2 | 88,3 [16,91 | 16,84 33 | 64,3 | 72,6 | 88/4] 84,1 (113,71 | 13,64 Mm, f10,44 |10,94 [14,13 [10,33 | 9,45 | 75,4 | 67,0] 73,6 | 88,5 | 83,7 [15,30 | 15,20 102 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. VII. — Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1883. (Giardino) GEOTERMOMETRO N. 2 a. m. 0,65 || GEOTERMOMETRO N. 3 a. m. 0,94 || GEOTERMOMETRO N. 4 a m. 4,24 TTT Tr re——T --—-rtr.. TT, e—___w-—-— - = = "—+— TTT eee .5=>—”—_ LL E 9 h | Mez- | 3h| 6h] 9h || 9h | Mez-|3h|6hj| 9h || 9h |Mez--|3h|6h]| 9h 8 m. zodi | p.m. | p.m.| p.m.|| m. | zodì | p.m.|p.m.| p.m.ff m. | zodì |p.m.|p.m.| p.m. " (e) (o) (o) (e) (e) (o) (o) o (e) o 1 È 17,9 | 18,0 | 47,9 | 17,9 | 47,9 || 18,4 | 18,5 | 18,5 | 18,3 | 48,5 2 | 47,9 | 17,9 | 17,9 | 17,9 | 47,8 || 18,3 | 18,5 | 18,5 | 18,5 | 18,5 3 | 17,81 17,8) 17,8 | 17,81 478 || 48,4) 184 | 184 184 | 184 4 | 18,4 | 17,8 | 47,8 | 17,8 | 47,8 || 18,1 | 18,3 | 18,3 | 18,3 | 18,3 5 | 47,8 | 417,8 | 47,7 | 47,7 | 47,7 || 48,1 | 48,4) 184 | 484 | 48,4 6 {47,7 | 17,7 | 17,7 | 47,7 | 417,7] 18,2) 182 | 182 | 18,1 | 484 i 7 | 47,7 | 47,7 | 47,6 | 47,6 | 47,6 | 48,1 | 18,1 | 18,4 | 18,1] 48,4 80 | 17,5 | A7,3 | 17,5. | 47,5 | a7,5| 18,0 | 180 | 18,0 | 18,0| 18,0 9 17,ò ae 1 7,5 | 17,5 17,5 || 148,0 | 18,0 | 18,0 | 18,0 | 18,0 10 f 47,5 | 47,5 | 47,5 | 17,5 | A7,4|| 180 | 180 | 18,0 | 18,0 | 48,0 {i | 47,3 | 17,3 | 17,2 17,2] 47,2 || 17,9 | 17,9 | 47,9 | 47,8 | 47,8 12 47,0 | 47,0 | 47,0 | 46,9 | 416,9 ]|17,8 | 17,8 | 17,8 | 17,8 | 17,7 13 16,8 | 16,7 | 16,7 | 46,7 | 46,7 47,7 | 17,7 |A77|47,7| 47,7 A& [46,7 | 16,7 | 46,7 | 10,7 | 46,7 || 47,5| 47,53 | 47,5 | 17,5| 17,5 15 | 16,7 | 16,7 | 16,7 | 16,7 | 16,8 || 18,2 | 18,2 | 418,2| 18,2 | 18,2 16° | 10,7 | 16,6 | 16,6 | 16,6 | 46,3 || 17,3 | 17,3 | 47,3 | 47,8 | 47,3 47 | 16,5 | 16,3 | 16,4| 46,4 | 46,3 [| 47,2 | 172| 17,2 | 17,2 | 47,2 18° | 16,3 | 16,2 | 16,2 | 16,2 | 46,1 || 17,0 | 47,0 | 17,0] 47,0 | 47,0 19 i Do 16,1 | 16,0 | 16,0 || 47,0 | 17,0 | 17,0 | 47,0 | 47,0 34 | 457 |457|157|457| 157||107| 107 | 167 | 10% | 107 ca ro 1 i i e SR 22 3,7 ds d) 15,0 15,5 16,6 16,6 | 16,6 16,6 | oe 3° 13,5 20: da 15,4 15,3 16,5 16,5 | 16,5 16,5 16,5 24 | 15,3 | 15,2 | 15,2 | 15,4 | 15,1 | 163 | 16,2| 16,2| 16,2 | 46,2 25 {15,4 | 415,1 | 15,0 | 45,0 | 15,0] 46,1 | 46,4 | 46,1 | 46,1 | 46,1 26 | 15,0 | 43,0 | 15,0 | 44,9 | 14,8 || 16,0 | 16,0 | 16,0| 16,0 | 46,0 271 45,8 | 14,8 | 14,8 | 14,7 | 147 | 15,9 | 15,9 | 45,9 | 15,9) 45,9 28 KA4,7 | 44,7 | 44,7 | 44,7 | 14,7] 15,8] 15,8 [| 15,8 | 45,7) 15,7 20 (AZ, | AG,7 | A4&,7 | 14,7 | 44,7. 15,7 | 15,7 | 15,7 | 15,7 | 18,7 30 {44,7 | 44,7 | 44,7 | 16,7 | 14,7 || 15,6 | 15,6 | 15,6 | 15,6 | 45,6 18,36 | 18,36 | 18,36 18,06 | 18,04 | 18,04 17,82 | 17,80 | 17,78 17,08 | 17,08 | 17,06 16,42 | 16,42 | 16,42 15,80 | 15,78 | 15,78 18,24 | 18,20 | 18,20 47,45 | 47,44 | 17,42 46,41 | 16,10 | 16,10 17,26 | 17,25 | 17,24 STAZIONE DI VALVERDE 4103 Tav. VIIT— Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1883 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI È 5) a ES) = LS Z = > | E È | Predo- = ( 7. = E n zi ai z s Q A 3 DA (72) dA D > > = Zi S lè minante Rep. » » 4 » » » » » » » » 15 LI » 1 » 9 WSW Il » 1 2 41 » » » » » » » 2 13 1 3 1 » 6 WSW II » » » 2 x » » » » » 13 41 2 » I » 1 SW IV.» » » 4 » » D) 4 » » » 7 5) 5 » » » 5 SW V » » » 3 » » » » » » » 9 9 » 4 2 2 | SW. WSW VI >| » PIA? » » » » 1 » » 8 3 » 2 1 3 NE laid 1 2 5 » » » » » » 2 28 9 3 2 » 15 WSW Il » » » 6 » » » 4 » » 20 16 " » 4 » 6 SW II » » 415 » » » » 41 » 17 12 » } 5 2 d SW MR a at a a | 39] 6.) 91 6 81 al 261 wSW e ee_r1g119{9gc ==. NUMERO DEI GIORNI . G . . . . . Vento | Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni forte Rugiada | Brina DACp: 1 » 4 4 » » 1 » » » 9 » Il » 1 2 1 2 » » » » » » 3 » MI » 2 1 2 3 » » » » 2 2 » IV » 2 1 2 2 » » I » » 4 » V » 4 1 » 2 » » » » » » 4 » VI» 1 9 92 3 » » » » 2 dI 2 » _ {| Pot. il 8 411 16 » » 2 » 2 3 7 » ì bi MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 33 Giardino Barometro ridotto a 0° . . . . .. mm. 757,17 | Termometro centigrado . . . . . .. + 15,972 Termometro centigrado . . . . . . J5;264/fWTensione del tvaporità (e. > n. em. 10)45 Tensione dei vapori... . . . +. mm. 9,1 { Umidità relativa . SANE Co ARRE 78,0 nanatrelauivatot fatte 0 71,7 | Geotermometro N. 41 a m. 0,36 . . . . . 415,°23 Serenità del cielo in centesimi . . . . 43, 8 { Geotermometro N. 2 a m. 0,63. . . . . 16,44 Velocità del vento in chilometrij . . . Km. 7,3 | Geotermometro N. 3 a m. 0,94 . . . . . 17,25 Vento predominante . . . ... . WSW Geotermometro N. 4 a m. 1,24 . . + è. è. —_ o Massima altezzabarometrica nel giorno 22. mm. 764,10 { Massima temperatura nel giorno 8. . . +. 25, 4 Minima altezza barometrica nel giorno 5. mm. 749,30 { Minima temperatura nel giorno 27. . . . 6, 3 Escursione barometrica . . . . . . mm. 44,80 | Escursione termometrica . . . +... + 19, 4 o Massima temperatura nel giorno 8. . . 25, 3 | Min. temp. alla superfic. del terreno nel gior- o Minima temperatura nel giorno 24. . . 8,0 N0"196: @27) 1 ea dn) i de 5, 4 Escursione termometrica . . . . . . 17,3 | Totale delia evaporazione in . . . . mm. 63,45 Totale della pioggia in mm. . . . . 55, 47 | Totale della pioggia in mm. AE I 4 F tatti 4104 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Osservazioni Meteorologiche di Novembre 1883 NOTE 1. Tempo bello, venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. 2. Cielo nebbioso nel mattino e dopo le 9 a. m. oscuro. — Poco dopo le 8 p. m. leggiera pioggia di breve durata.—Venti debolissimi, mare calmo. 3. Dalle 8.h 30m a. m. Alle 9.h1 80m a. m. pioggia.—Poi cielo coperto vario, venti debolissimi, mare calmo.—Nella sera rugiada. 4. Cielo coperto ed alle 6 p. m. piovoso.—Venti deboli, mare tranquillo. 5. Giornata piovosa con corrente di ponente, deviante ora al 3° ora al 4° quadrante. — Venti spesso forti; mare agitato nella sera. 6. Nella notte leggiera pioggia; poi cielo nebbioso vario ed a sera sereno. — Venti forti nel mattino, poi moderati.—Mare agitato,—Nella sera rugiada. ; 7. Cielo sereno nel mattino, coperto dopo le 12 a. m. sin dopo le 6 p. m.; poi nuovamente sereno.— . Venti regolari, mare calmo.—Nella sera rugiada. i 8. Cielo nebbioso nel mattino, poi oscuro.—WSW caldo e spesso forte.—Mare tranquillo. 9. Nella notte pioggia; poi cielo coperto e dopo l’1 p. m. sereno.—Dalle 6 alle 9 p. m. leggiera piog- gia pel passaggio di poche nubi, che tosto si allontanano.—Venti regolari, mare leggermente MOSSO. 10. Corrente di N; cielo coperto o sereno, venti moderati, mare mosso.—Nella sera rugiada copiosis- Ù sima. 11. Cielo misto con leggiera pioggia alle 6 p. m.—Corrente del 4° quadrante deviante al 3° quadrante.— Mare mosso. 12. Cielo coperto nel mattino e dopo il mezzodi sereno. — Venti regolari del 3° quadrante, mare leg- germente mosso.—Nella sera rugiada copiosa. 13. Corrente forte e calda del 3° quadrante, cielo coperto vario, mare mosso. — Nel mattino leggiera pioggia 14. Venti forti del 8° quadrante, cielo vario, mare mosso. 15. Cielo misto o nebbioso, venti moderati, mare leggermente mosso.—Nella sera rugiada copiosissima. 16. Cielo coperto nel mattino, a sera sereno.—Venti regolari, mare tranquillo.—Nella sera rugiada: 17. Cielo coperto o nebbioso, venti deboli, mare calmo.—Nella sera rugiada copiosa. ; 18. Nel mattino pioggia.—Corrente di SE con venti piuttosto deboli.—Pioggia continua dall’1 e 1/, po- | ° meridiana alle 8 p. m.—Mare calmo.--Nebbie dense basse e generali.—Al terminare della piog- gia il cielo si rischiara. 19. Cielo vario nel mattino, sereno nella sera.—Venti moderati, mare tranquillo.—Nella sera rugiada’ copiosissima. 20. Cielo nuvoloso vario, venti moderati, mare calmo. — Nella sera rugiada. — Cielo piovigginoso alle 10 1/, p. m. È 21. Nella notte pioggia; nel mattino cielo coperto, indi vario.-Durante il giorno venti forti del 4° qua- iÀ drante, che calmano a sera —Mare agitato. : 22. Cielo nuvoloso vario, venti regolari, mare mosso.--Nella sera rugiada. 23. Cielo sereno, venti regolari, mare tranquillo. Nella sera rugiada copiosa. 24. Cielo vario, venti regolari, mare tranquillo. Nella sera rugiada. ria 25. Nella notte pioggia, poi cielo coperto ed a sera sereno.---Venti regolari, mare mosso.—Nella sera “A rugiada. 26. Nel mattino leggiera nebbia, poi cielo sereno.—Venti regolari, mare calmo. — Nella sera rugiada. copiosissima. 27. Venti forti di SW; cielo sereno nel mattino, poi coperto ed a sera piovigginoso.—Mare calmo. — Nella sera baleni a N. « STAZIONE DI VALVERDE 105 28. Nel mattino pioggia, poi cielo coperto, indi nebbioso e in fine sereno.—Venti regolari, mare tran- quillo.—Nella sera rugiada. 29. Cielo coperto, e nel mattino e nella sera piovoso.—Corrente del 1° quadrante, venti moderati, mare leggermente mosso.—Nella sera baleni a NW. 30. Nella notte e sino al mezzodì venti fortissimi e corrente del 1° quadrante.—Pioggia nel mattino ; poi cielo coperto o misto.—Mare grosso. 14 Giorni (gg en Tav. I. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1883. mm 758,66 53,25 55,25 52,34 46,37 756,39 BAROMETRO RIDOTTO A 0° ina 9h | Mez- m. zodì e ____{[ —_. _ === —_.——__ | -— || -—-|.—-—- |. _—_——- | -— |[|-— ||| mm 757,43|7 52,67 54,92 50,60 46,38 33,59 01,56 53,79 33,02 55,80 57,01 54,22 30,92 08,18 57,04 54,37 52,07 06,84 56,39 53,33 57,60 59,11 64,76 63,22 2,45 38,78 55,71 56,06 56,25 59,43 62,38 735,98 R. OSSERYATORIO DI PALERMO (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 su, terreno) . 23 90 0 ww cè 00 tao oa tt tut ur o Ut t Ue Tr ve O Ct I Sè COS a n t Sd Oi LE CO Oi SI È - Loeeli SL | CI © SO WI wo we mm (o) (0) o o o (0) (e) o 735,05||12,0 |15,3 |14,4 |12,2 [10,9 | 9,4 [17,2 | 9,0 52,35/[13,0 [15,0 |13,9 {10,8 [10,3 [14,0 [17,3 | 7,5 54,47|11,0 |15,1 [12,2 | 9,4 | 8,9 | 8,4 |16,8 | 7,7 46,29||13,4 [14,7 (43,7 [414,3 [15,5 [15,3 [17,2 | 6,7 44,63/(10,8 [12,6 | 9,0 | 7,0 | 8,3 | 7,9 [17,2 | 4,9 52,8ò||10,5 [12.6 [12,4 |10,7 | 9,6 | 8,1 [14,2 | 5,7 50,09|| 9,2 [12,4 [12,0 |12,2 [11,4 [10,7 [14,1 | 7,4 52,47|113,0 {15,6 [45,8 [41,5 [13,2 {14,0 [17,6 | 7,2 54,50||15,6 [17,4 |17,6 |15,9 [14,6 [12,5 [20,1 {12,4 54,44||13,2 [13,7 [13,4 |14,7 [14,1 |141,5 [14,7 | 9,0 54,75|(14,3 |14,9 [412,3 [12,0 {14,9 |14,3 |14,6 | 9,5 30,77||13,9 [14,5 |13,6 |13,2 |13,2 [14,3 |16,4 | 9,7 47,67|11,9 [42,1 [12,1 |10,8 [14,4 | 9,6 |16,6 | 5,8 36,56||11,8 |12,9 [12,6 |11,0| 9,7 | 7,9 [14,8 | 6,1 36,28/|12,7 |14,5 [13,7 |10,3 | 9,7 | 9,4 [16,0 | 5,7 52,33/|11,6 |14,7 |14,8 [13,4 |12,8 |13,0 |16,9 | 6,8 54,72|[15,0 |13,9 [15,9 |12,7 |14,8 |12,1 |17,9 |10,2 54,75|(13,0 |14,9 [15,1 [11,5 [40,7 [12,1 |17,4 | 9,8 34,37||13,2 |12,9 |41,7 | 8,8 | 9,0 | 8,8 [16,4 | 7,8 53,25]| 9,6 [12,3 [414,7 | 7,8] 7,3] 7,5 [14,4 | 4,2 36,83/| 8,6 |14,6 |12,4 |10,3'| 9,6 | 9,8 |14,2 | 4,7 57,57|(141,0 [44,6 [14,0 [12,7 | 9,9 | 9,9 [18,2 | 6,8 62,37|12,9 [14,9 (14,0 [12,8 | 9,4 | 9,1 |19,4 | 8,3 62,07|10,9 |14,6 |13,7 [12,1 [12,3 [11,6 |17,6 | 7,8 58,36|112,2 |12,8 |12,2 [10,4 |10,2 [11,2 |15,9 |_ 853 56,28|(11,0 [14,1 (10,8 [11,7 [44,4 [14,7 |44,5 | 9,3 34,48|| 8,0 | 8,9 | 9,3 | 8,2] 7,4 17,2 [43,7 | 352 55,66|| 9,9 |10,9 [10,3 | 7,7 | 6,9 | 5,5 [13,5 | 4,3 56,44/| 6,6 [11,2 | 7,8 | 6,7 | 4,8 | 4,9 [14,4 | 3,4 57,68|| 7,6 [14,9 [11,0 | 7,1 8,3 | 7,2 [17,6 | 4,2 60,94l/14,0 |42,5 |11,5 | 7,3 | 6,5 | 6,4 [16,1 | 5,2 50,50||12,04|14,54|12,64|10,68|10,78(10,34 52,26||12,30|14,28|14,24/12,40/141,98|11,42 53,24|112,32|13,05|12,86|11,46|11,18|10,50 53,68)|12,48]44,14|13,84|10,84|10,32|10,70 59,44|[11,12|13,70/13,26|11,66|10,28|10,32 56,86) 9,02|14,08|10,12| 8,12] 7,55| 7,45 i Si Ce Ue LC: Ce = 19 0 O O = UG ao - 54,38||12,17|14,44|13,44|11,54|14,38|10,88 53,44|12,40|13,60|13,35|11,15|10,75|10,60 58,15)110,07|12,39|141,69] 9,89| 8,94| 8,73 754,32||11,55|13,47|12,83|10,86[10,33|10,07|16,26 TERMOMETRO CENTIGRADO —__ Mi- || 9h | Mez-|3h | 6h | 9h |Mez-|Mas-| Mi- nimi || m. | zodì |p. m.|p. m./p. m.| zan. | simi | nimi STAZIONE DI VALVERDE 107 Tav. II. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) TENSIONE DEI VAPORI UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO —____t— = -—7TT_-_—,-_ == _——_—___ ts — —_—___ &{|9h |Mez-| 3h | 6h | 9h |Mez-[{9h|Mez-|3h|6h|9h]|wMez-|{ 9h Mez- 3 h 6h 9h | Mezza- ° © | m. |zodì |p. m.|p. m./p. m.| zan. || m. |zodì |p.m.|p.m.|p.m.|zan.| m. zodi | p. m. | p. m. | p. m. | notte mm mm mm mm mm mm 4| 7,74] 7,42] 7,74| 8,69) 8,26] 7,47] 74 | 60 | 63 | 82| 85 | 84 [lOsc. Osc. Cop. |Cop. |Misto |Bello 24 7,35] 5,90) 7,76] 8,09| 8,03] 7,73]| 66 | 47 | 65 | 83 | 86| 79 (Bello {Bello [Bello [Bello |Cop. |Osc. 3] 8,93| 7,56] 9,07] 7,48| 7,13] 6,58]| 91 | 59 | 86/ 86| 83| 80 |(Cop.c.p.|Cop. |Cop. |Bello |Lucido |Lucido 4| 7,72] 7,81| 9,30| 9,06] 8,60) 8,33|| 67 | 6% | 80 | 753 | 66 | 64|lLucido |Cop. |Osc. Osc.c.p. {Osc.c.p.|Osc. 5 8,45] 5,36] 3,96| 5,98| 5,09| 5,12 94 | 49 | 69 | 79 | 62 | 64 |sc.c.p.[Osc. Osc.c.p. |Osc. Nuv. |Lucido 6] 6,06] 5,59] 5,03| 3,49] 5,93] 6,50] 64 | d4 | 47 | 57| 66| 80|[Bello [Misto |Cop. Cop. Osc. Osc. 7] 7,88] 8,63| 9,84| 9,07] 9,18] 8,74) 941 | 82/90] g6| 91 | II [lOsc. ose. Osc. Cop. Ose. Nebb. 8] 9,08] 8,93] 9,07] 9,12] 8,84| 8,35) 81 | 68 | 68| 9so| 78| 72 [Bello {Bello |Nuv. {Nebb. |osc. Osc. 9] 8,14] 8,36] 8,50| 9,67| 8,40| 7,35] 62 | 56 | 57 | 72 | 65 | 67 [lOsc. Cop. v. |Misto |Cop. |Nuv. |Lucido 40f 5,12] 6,22] 5,57| 6,14| 7,33] 7,54] 45 | 53 | 49| 60| 76| 74 {Bello |Nuv. |Cop.v.|Cop. [Osc. {Osc. 41f 7,34] 7,67| 5,77] 5,96] 6,48| 7,43] 73 | 76| S4| 57| 62] 74|cop. |Cop.c.p.|Cop. Osc. Osc. Osc. 12% 7,30] 7,30] 8,09] 6,28] 7,33] 6,69] 62 | 59 | 70 { 56 | 65 | 55 |(Cop. v. [Misto |Misto |Misto |Misto |Osc. 13] 5,45] 4,65 3,34] 4,77] 4,34) 4,42] 52 | 44| 32 | 49| 42 | 49 [Misto |Cop. Osc. Cop. Cop. Cop. 14% 5,17| 6,22] 4,91| 5,54] 6,09| 6,57] 50 | 56 | 45 | 56 | 68 | 88 ([Bello |Bello |Bello {Lucido [Lucido |Lucido 45] 7,417] 7,54] 7,66| 8,03| 7,81| 7,06] 65 | 61 | 66 | 86 | 87 | 80|bello [Bello [Bello |Nebb. [Nebb. |Nebb. 16] 7,42] 8,56| 9,02| 8,34| 8,95| 6,99 72 | 69{ 72|73|84|62/0sc. |Cop. |Osc. [Misto lose. |Ose. 47} S,51| 8,22] 8,621 7,77] 8,08| 7,30] 67 | 641 | 64| 74| 78| 69|Bello |Bello |Cop. Bello |Bello |Lucido 18] 8,33| 9,35] 8,58| 8,62/ 8,38| S,44]| 75 | 74 | 67| 85 87| 77 |lOsc. Osc. Osc. Osc. Nebb. |Osc. 19] 9,47] 8,77) 9,37| 7,77| 7,07| 7,49] 84 | 79] 91| 92] 82] 83 [losc.c.p.|Osc. Osc.c.p.|0sc.c.p.|Cop. Misto 6,33) 6,95| 6,79| 6,77] 6,00|| 75 | 60 | 68 | 86 | 8$8| 77 /Bello |Bello |Misto |Bello |Nebb. |Nebb. 6,55] 6,64| 8,03] 8,45| 8,69 73 | 64| 62| 86 | 95 | 96 {Ivebb. |Cop. v. [Cop. v. |Osc. Osc.c.p. |Osc. 2 8,75] 8,03]| 89 | 77 | 86 | 96 | 96 | 88 (Cop. Misto |Osc. Osc. Lucido |Lucido 10,14|10,16/10,62| 7,99| 7,48) 84 | 80] 85 | 96| 91 | 86 [[Cop. v. [Misto !Misto |Cop. v.|Lucido |Lucido 8,75| 8,41| 8,26| 9,26] 7,84 89 | 74 | 72 | 78| 87] 77|Cop.v.|Misto |Nuv. {Cop. |{Osc. Misto 4,79] 4,45| 3,78] 6,33] 6,32 49| 43 | 39 | 61| 68 | 64 {INuv. v.[Bello {Bello {Cop. |Nuv. {Osc. 4,92] 5,32] 5,23| d,4t| 4,89 63 | 50 | 55 | 54 | 54| 48|{Misto {Cop. |Cop. |Cop. |Cop. |Osc. 3,99| 4,28| 4,73] 4,89| 4,90] 51 | 47 | 49 | 58/63] 64/ose. |Osc. |Cop. |Nuv. |Nuv. |Bello 4,93| 5,39] 60,53) 5,72] 5,10 59 | St | 57 | 83 | 77| 75 |[cop. v. {Cop. v. |Cop. Cop.v. |Nuv. {Lucido 5,53| 6,90] 5,94| 3,62] 5,36] 79 | 55 | 87 | SL | 87| 82 |(Cop. v. |Cop. v. |Cop.c.p.|Misto |Bello |Misto 6,935] 6,44| 6,36| 6,49| 6,50] 90 | 67 | 66 { 87] 79] 83/lose. |Osc. Cop. v. {|Nuv. |Osc.c.p.|Osc. 5,88] 6,64] 6,55] 6,06] 5,59] 75 | 54 | 65 | 85 | 84| 78 [|Bello |Misto |Misto |Misto |Nuv. Bello MEDIE 6,84| 7,95] 7,86] 7,42| 6,99|[78,4|55,6|72,6|84,0|76,4|73,6 7,55| 7,60] 7,86] 7,92] 7,70|[68,6/62,0|62,2|73,0|75,2|76,8 6,68] 5,95) 6,12| 6,44| 5,43|60,4|39,2|33,4|60,8|64,8/69,2 8,25] 8,55) 7,86] 7,85] 7,12/174,6|68,6|72,4|81,4|83,2|74,0 7,95| 7,93| 8,65] 8,16| 7,67||76.8|67,0|68,8|83,4/87,4|82,2 3,37| 3,82| 3,92| 3,70] 3,39||69,5/54,0|63,2|74,2|74,0|72,0 - » v- SEL ut O 90 Noa Landi =LM >) - 4 9 ,0 7,10] 7,30] 7,38| 7,24| 6,88|174,4|64,1[63,4/75,6/76,8/74,6 108 R. OSSERVATORIO DI PALERMO Tav. III. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) VELOCITÀ DEL VENTO DIREZIONE DELLE NUBI DIREZIONE DEL VENTO. IN CHILOMETRI | : - = FI}. —--—, n __m "FT rT——_ | i h ; ‘E [ 9h |Mez-|3h{6h|9h]|mez-|| 9h | Mez- | 3h | 6h | 9h [Mezza-|19 |Mez-|3h{6h{9h]|Mez- ° 5 | m. |zodì [p. m.[p.m.[p.m.|zan.|| m. zodì | p. m. | p. m. | p. m. | notte || m. |zodi|p.m.|p.m.{p.m.|zan. 1 ÎN NNW » » » WSW |Calma |NW WSW |WSW |SW 6,6] 0,0] 1,6] 3,2 6,8| 9,8 2 » » |NNE » » » |WSW |NE Calma |WSW |SW NW 4,0| 1,6] 0,0] 1,6] 9,8| 6,0 3 INNE |N NNW » » » _||W ESE WSW |WSW |WSW |WSW 6,8] 0,6| 6,3|10,2/12,0|12,4 4 » |W » ) » | » [lwsw |wsw |wsw |wsw |w W 7,0|10,6|18,2|24,0|26,6|30,8 5 IWNW|WNW|WNW|NNW [NNW >» |[W WNW |WNW|WNW |WNW |WSW 0,9|26,6/49,2/13,8| 4,0 4,6 6 INW |W W W » »_|INW W WSW |WSW |WSW |WSW 0/17,2/20,6|18,0| 8,8) 3,8 7 {WSW|WSW|NE » » » ||WSW |Calma |Calma |Calma |Calma |SW 6| 0,0| 0,0] 0,0] 0,0] 4,2 8J » » » » » » ||Calma |Calma |NE SW |Calma [Calma || 0.0| 0,0| 6,6| 3,8| 0,0] 0,0 9 {SE SSE |S SSW » » |SE SSE SSE SSE SW SW 0/37,6|46,0/13,2) 4,0] 0,2] 10 » |WSW[|[WSW|WSW| » » |[SW SW SW SW WSW |WSW 5,6 |20,6/16,0|13,4|19,4|14,2 4 {W |W |NW [NW » | » ||WSW |WSW |wsw |w W W 0|20,6|12,0] 3,8| 6,8|16,0 412 INW |NW [NW |/NW » » |INW NW NW NW SW WSW 30|35,0|18,0| 9,6) 7,8|24,0 13 INNW |NNW [NNW [NNW [NNW » |NNW |NNW |NNW |NNW |NNW [NNW 0/60,0/36,0/24,0|18,8| 8,8 414 INNW|NNW | » a A 2|13,2/18,4| 4,8) 3,4| 9,4 15 » » » » » » 0| 0,0] 4,6) 0,2] 0,0) 6,0 16 » » » » » » 4|22,6|18,2|20,2) 8,4| 6,2 207 (RO AOL ALE Ni ES Dil ILT)CE IO 2/16,0/13,8/13,4| 9,0] 3,4 18 » |[WSW]| » » » » 0} 0,0) 0,0 0,0 6,4 0,0 49 INW |NW » » » » A,4|14,4| 2,2] 6,0] 5,2| 2,4 20 » » » » » » 4,0| 4,6] 0,2] 3,2| 7,2/10,8 21 » » » » » 6,2} 0,0| 0,0, 0,2] 0,4| 0,0 22 {WNW| » » a » 2,2 4,2) 0,0] 0,0] 5,4|11,0 cl la], AREE 24 IN N N » » ni] 6, 5 9 5 25 » » » » » » |INE NNE NNE NNE NE NNW |[15,6|16,6|13,4| 4,4| 0,2|14,6 26 INNE |NNE |NNE |NNE » » |[NNE NNE ENE NNE NNE NE 18,6|40,0|37,2/38,0/40,0|60,0 27 INNE |NNE |NNE » » » ||NNE NNE NE NE N NNW |[60,0|37,6/19,4/10,4| 4,8| 5,6 28 N N N vl WNW |N WNW |WSW |wSsw || 2,0|14,6[14,0| 3,0) 2,8| 7,2 © 29 N N N » | » » |N N N wsw |sw [Sw 7,2] 4,0] 6,8] 9,4|10,4/12,8]f 30 ÎNNE |NNE |N » | » | » |\wsw |NNE |Calma |wSsw |W SW || 8,61 1,8| 0,0[10,8| 2,2[10,6]] 31] » [N >| >|» | » ||W NNE |Calma |wsw |SW |SW || 2,8] 2,6] 0,01 4,4|11,4|12,6 MEDIE I Pp il 8,4] 7,9] 952 IE 12,2|15,1|17,8 II » 18,6|25,8|17,2 IV» 8,8|10,3| 6,9 V » 5,0] 3,7| 4,3 VI » 16,5/16,3|12,9 I d. a ca Il » 3, 3 DI » 10,7|10,0 11,0/13,2|14,4| 8,5 FO STAZIONE DI VALVERD® Tav. IV. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1883 (Terrazza Osservatorio a m. 13, 53 sul terreno) NUVOLE 9h p.m. Mezzanotte Pr Pioggia in mm Vol. |Densitàll Vol. {Densità Vol. |Densità|l Vol. |Densitàl| Vol. |Densitàll Vol. [Densità uv “ Ut Si Ct Ct Ut LI 00 NI © dn 00h O 4 = 00 Or 00 0 Cè II 0 © UU 2 b) 4 7 » 8 8 7 6 7 ò 8 8 zi 6 ò 4 ò 6 8 5) 3 ò ò 6 4 7 8 6 7 7 6 % LS] 0 © Ci 19 ge) bc . (AES ES TI CAIRO = © SU sa O © U = LL QC be ba Di dI 00 dae Giov 000 DI RILHIÒ (e IS IS ere ES i e 8 > 0 AT SITA 0 0 ee AS ES el Re er) = SD Si n Ci NI 00 LO NI 00 “LT ve 00 Ut > Ur do Ur 00 n 00 © Gi Ut = 10 00 1 Sè Sì 1. > 00 Ur 90 Ce Ma 0 00 0a VE 0010 i N Cn vo vu uu seas pnnigqo Si v w un ono Tu o w e”) DD O io n Km > Ut 00 e QOIDS pooSS5 du ur ud SI vw 5 DI (c—u.@—tm@-@--@ E" NW r——_ v 109 Stato del mare alle8ha.m. = L9 KO C? Dì Sì OT — ha pa he DO LO fee hi he a ©) O O UE UT HS DO CI VU? 12 ie DO Lo Ur 4410 R. OSSERVATORIO DI PALERMO TE One Tav. V. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1883 (Giardino) i TERMOMETRO CENTIGRADO Minima Pioggia EVAPORAZIONE __ || temperatura i 5 Pre alla superficie PE E E s Mass.| Min. || del terreno mm. Totale 5 e (eee ee —___téeoOodoed |a ef. _—_——-___|—_—_ —_i =.=. (o) (o) (e) (e) (e) (e) (e) (e) mm mm mm mm mm 4° fi11,9 [15,5 [14,4 [14,0 [10,0 {16,7 | 7,8 5,4 » 0,87 0,72 0,05 1,64 2 |414,2 (16,2 [14,1 | 9,5.| 9,4 [18,2 | 6,4 4,3 » 0,52 0,85 0,00 1,37 3 {10,5 [16,5 [12,2 | 8,0 | 8,0 {17,6 | 7,2 + 6,0 6,70 0,56 ‘0,46 0,00 1,02 4 %12,9 [14,5 [13,5 [14,6 [15,2 {16,8 | 5,1 2,8 310 0,46 1,23 0,24 1,93 5 J14,0 [12,7 | 8,7 | 7,6 |6,6 {17,0 | 41 7,8 34,23 3,68 4,70 0,95 6,33 6 J11,7 |t3,0 {12,5 [10,2 | 9,5 [14,6 | 4,9 1,9 0,97 0,75 4,24 1,24 3,20 7 | 9,0 [12,4 [12,1 |14,4 |14;6 [13,5 | 6,9 5,2 4,07 0,00 0,00 0,00 0,00 8 [415,2 |18,5 |18,6 |10,7 |14,7 |19,7 | 5,4 3,9 » 0,40 0,65 0,16 1,21 9 [45,4 {18,2 [18,0 |15,0 |i2,4 |19,2 |10,3 7,8 0,66 1,26 4,28 1,07 3,64 10 {14,2 [14,7 [13,0 [11,2 [11,0 [16,4 | 4,9 4,9 » 0,75 1,38 0,41 2,54 1A JIA,4 [14,7 |12,4 [11,9 [14,6 |16,8 | 4,7 4,8 22,36 1,62 4,53 1,28 7,43 12 f414,2 [15,0 |13,7 [12,2 [13,2 [16,4 [10,3 8,9 13,38 4,04 2,46 1,03 7,53 13 J14,9 [12,2 | 7,2 {40,6 [44,0 {17,7 | 5,9 1,3 10,77 4yhA 2,65 4,10 8,16 44 {10,9 |13,5 [13,2 [10,5 | 8,0 |14,8 | 4,5 1,8 0,74 4,34 1,40 1,29 4,00 45. {410,2 [15,7 [15,2 | 6,7 | 6,0 |17,7 | 4,4 2,2 » 0,00 1,00 0,81 bei 46 | 8,7 [14,4 [13,0 |13,2 |413,0 [16,5 | 3,6 1,5 » 0,16 0,65 0,80 ,6 17 Jissi |180 [1772 |12,6 [112 [188 | 9% 6,4 ) 0,88 1,29 1,29 3,43 48 {12,2 [15,6 [45,1 |10,2 | 9,9 {17,1 | 6,7 4,3 » 0,49 0,26 0,40 4,45 19 {13,4 |13,5 [141,0 | 8,7 | 8,2 [45,7 | 7,7 7,1 17,00 0,85 0,93 0,17 1,95 20% 6,6 |14,2 112,4 | 5,7 | 6,2 [15,2 | 3,2 4,3 0,64 0,40 0,82 0,05 1,27 24 9,0 {14,7 [12,5 | 9,5 | 9,7 |13,9 | 3,7 1,8 2,33 0,36 0,07 0,49 0,92 22 {10,0 {13,7 |14,7 [12,7 | 9,2 [17,5 | 5,7 4,3 13,31 0,00 0,54 0,24 0,75 23 ]15,0 |16,5 [14,4 [14,2 | 8,6 18,7 | 7,8 5,8 » 0,00 0,59 0,03 0,62 24 |12,7 [16,2 [14,5 [10,2 [12,4 [17,5 | 6,9 6,6 » 0,24 0,75 0,08 4,04 25 [414,5 |13,4 [42,6 | 9,7 | 7,0 [15,2 | 6,0 5,3 0,46 4,19 4,43 0,62 3,24 26 14,0 [14,2 [14,0 [411,5 {14,4 |13,6.| 6,6 4,0 0,24 2,44 41,67 0,97 4,75 27 .f 8,0] 9,0] 9,1]|8,2 | 7,1 [13,9] 4,6 2,6 1,78 3,33 1,15 0,82 5,32 28 {10,4 [10,5 [10,4 | 7,5 | 5,4 |12,7| 22 -0,5 » 0,76 1,29 0,00 2,05 29 { 5,7 [14,5 |.7,7 |'6,1 | 3,7 [14,4 | 2,1 -0,3 3,58 0,48 0,39 0,34 1,21 30 | 8,7 [14,0 [44,5 | 5,7 | 6,7 [15,1 | 3,2 2,0 2,46 0,27 0,40 0,43 0,82 34 | 7,6 42,2 [14,5 | 5,6 | 5,2 [15,2 | 4,7 3,8 0,54 0,00 4,22 0,00 4,22 I pent.[12,10|15,08|12,58|10,10| 9,84|17,26 1,22 0,99 0,25 2,46 IH » {12,50/15,36|14,84|14,64/14,18|46,70 0,53 0,90. | 0,58 9,11 HI » f14,72|13,62|12,34|10,28| 9,96|16,68 2,28 2,41 1,10 8,79 IV» f44,20|13,14|14,14|10,08| 9,70|16,66 0,55 0,79 0,54 1,88 V » |11,64|14,70]13,74/10,66| 9,32|16)36 0,33 0,67 0,29 4,34 VI » | 8,52|10,90|10,20| 7,43| 6,58|14,45 1,16 1,02 0,38 2,56 I dec. {12,30|1%,22|13,71|10,87|10,51|16,98 H » |11,46|14,38|13,24/10,23| 9,83/16,67 HM » |10,08|12,80|14,97| 9,04| 7,95|15,35 - UR se hO 14,28|14,13|12,97/10,05 STAZIONE DI VALVERDE 41£ Tav. VI. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1883 (Giardino) TENSIONE DEI VAPORI || UMIDITÀ RELATIVA Ceofarmiorelco Ni (i lnti09o PI 9h |Mez-/|3h{|6h|[|9h]j9hyj|Mez--|3h[|6h}|9h 9 h | Mez- 3 h 6 h 9 h m. | zodì | p.m.|p.m.|p.m.|l m. |zodì |p.m.{p.m.|p.m.{l m. | zodì | pm. | p.m. | p.m. 8 E) 3] E) ] 8 E 8 B E) o o (o) o (o) i 1 8,26 | 8,47 | 9,00| 9,17 | 8,09|| 79 65 74 94 13,6 13,5 13,4 13,5 Du 2 {592 8417|918|827| 787] 49 | 60 | 77 | 94 | 881 33 | 43% oo A 3 | 8,27] 9,04] 9,32] 7,57] 7,42] 87 | 65 | 88) 94 | g9 [129] 128] 128) 128] 129 4 |7,05| 7,93 [10,07 | 9,01| 9,09]| 63 | 65 | 87| 73 | 70 |az6| 124 | 122] 424] 12% 5 | 8,68 | 5,88 | 6,92 | 6,27| 5,69] 89 | 54 | 82 | 81 7a || 123] 154 | 425) 1954 125 6 6,48 | 7,23 | 5,77 | 5,79] 6,10 63 65 53 | 02 69 || 118 | 147 14,5 1455 11,5 7 | 8,14] 9,08] 9,63 | 9,60] 9,43] 95 | 8& | 92-/ 97 | 93 [184] 143/443 | 104| 115 8 | 9,96 [10,85 [10,65 | 9,35 | 9,24|| 77 | 68 | 67 | 97 | 90 || t56| ile 116] 406| 117 9 9,34 [10,149 | 9,34 [14,44 | 9,26] 74 66 61 90 88 || 11,9 12%0 12,4 12,4 1273 410] 5,98| 7,42) 7,96) 744] 7,26] 60/ 60 | 741 | 72) 7, || 128] 120] 409] 108) 148 di | 7,25] 8,02| 6,64| 6,36] 7,13] 72 | 78 | 62 | 61| 70 || 14,7] t06| 416] 1146) 41106 12 | 8,641] 8,13] 829] 736] 714] 727 64 | 74 | 70] o3 (us ite 05] 4406] 107 13 5,79 | 6,18 | 6,18 | 5,44| 5,20|| 56 58 84 57 SS MILZA NA A con asd 4568/56 41,5 I& [6,16] 6,57] 6,16| 6,74] 6,561 63 | 57 | 54 | 71 |. 30 | 150| 100] 40,7 | 407| 407 15 | 6,92|808|904|734| 700] 74 | 61 | 70 |100 | 100 104 | 102] 401| 102| 103 16 | 8,06] 913| 946|859]|985/ 96 | 75 | 72 | 76 | gg [102] 490 100| 101| 102 17 | 8,84 | 9,62 [10,10 | 8,08] 8,56] 69 | 62 | 69 | 74 | ge [| 106 | 106 | 4106| 108 1079 48 | 8,32|9,06| 910|8,93|827/ 79 | 69 | 71 | 96 | ga [140] 109] 109] ibt| 441 49 - [10,13 | 8,78 | 9,67 | 8,06| 7,78] 88 76 99 96 96 || 41,3 14,3 11,3 | dL,&| 444 i 20 6,00 | 7,73 | 8,20 | 6,75 | 6,78|| 82 64 TN OSO 957 TREAT 10,9 | 40,9| 109,9 ; 21 | 6,51] 7,78] 8,39] 8,73] 8,63] 76 | 76 | 78 | 99 | 96 [| 10,5 | 10,4| 40,3| 40,3 40,3 | 22 8,57 [10,46 [11,48 [10,82 | 8,57 || 94 79 92 99 99 || 10,6 10,6 10,6 | 40,7 14,0 23 9,82 (10,94 (14,12 |10,60| 7,89] 77 | 78 | 91 [100 | 94-|| ita | 44,4 | 441] 442] 143 24 | 9,27 [10,03 | 9,47 | 9,17] 9,00] 85 | 73 | 77 | 99 | ss [[112]| 452] 414] t541| 4142 25] 6,49 | 6,60] 3,25| 6,54] 7,05] 64 | 56 | 48 | 73 | 94 [142] 4652] 152] i6gt| 454 26 6,94 | 5,42 | 6,67 | 3,80| 3,63 || 71 di 68 57 56 || 10,9 10,8 10,8 | 40,7 10,7 27 | 4,85 | 5,10] 4,72| 5,15] 5,17] 60 | 59 | 55 | 63 | 68 || 10o,5| 10,4 10,3 102] 40,1 28 5,30 | 3,95 | 6,69 | 6,54 | 6,29] 57 63 7ì 84 94 9,7 95 9,4 9,4 9,4 29 {6,54 | 6,96] 7,52 | 6,51 | 5,67] 95 | 69 | 96 | 92 | 93 || 9,2 9,0 8,9 8,9 9,0 30] 7,48) 7,49] 8,44| 6,75] 6,80] 89 | 76 | 80 | 98 | 93 || 8,8 8,8 8,8 8,8 8,9 34 | 6,48] 7,12] 8,44] 6,60] 6,00]) 83 | 67 | go | 97] ga Jl 94 9,0 9,0 9,1 9,2 MEDIE I pent. | 7,64 | 7,90 | 8,90 | 8,06 | 7,57 || 73,4 | 61,8] 84,6 | 87,2 | 82,8 ||12,94 | 12,84 | 12,76 | 12,82 | 412,86 » 7,97 | 8,93 | 8,67 | 8,66 | 8,26 || 73,2 | 68,6 | 68,8 | 83,6 | 82,8[[11,80 | 11,72 | 11,68 | 41,68 | 14,76 » 6,95 | 7,40 | 7,26 | 6,63 | 6,60 || 67,4| 63,6 | 68,0 | 74,8 | 73,6||11,26 | 414,14 | 44,10 | 14,44 | 14,16 » 8,27 | 8,86 | 9,25 | 8,08 | 8,25 || 82,8| 69,2] 77,6 | 88,0| 94,2 [10,88 | 410,78 | 10,74 | 10,86 | 40,90 » 8,13 | 9,12] 9,44 | 9,18] 8,23 || 79,2| 72,4| 77,2] 94,0] 93,6 ||10,92 | 10,90 | 19,86 | 10,88 | 40,98 » 6,26 | 6,34 | 6,98 | 6,22 | 5,93 || 75,8 | 64,8] 73,0] 841,8] 82,8] 9,70] 9,38 | 9,53 | 9,52| 9,55 I dec. | 7,80) 8,42] 8,791 3,36 | 7,92] 73,31 65,2] 75,2! 85,4 | 82,8 [12,37 | 12,28 | 12,22 | 12,25 | 12,34 » 7,61 | 8,13 | 8,25 | 7,36 | 7,42] 75,1] 66,4] 728 | 79,9] 82,4/(11,07 | 10,96 | 10,92 | 44,00 | 14,03 » 7,49 | 7,73] 8,06| 7,70] 7,08] 77,5 | 68,6 | 76,1| 87,2] 88,2 ||10,34 | 40,24 | 410,19 | 40,20 | 10,27 Mm, { 7,53 | 8,09| 8,37] 7,81| 7,47] 75,3 | 66,7] 74,7 | 84,4] 84,5||11,25 | 44,16 | 44,41 | 14,45 | 14,20 PSE IT 442 R. OSSERVATORIO DI PALERMO l Tav. VII. — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1883. (Giardîno) GEOTERMOMETRO N. 2 a. m. 0,65 GEOTERMOMETRO N.3 a. m. 0,94 || GEOTERMOMETRO N. 4 a m. 41,24 .r__, e _—___agnv57T—_ _ __— ||{._FF————r.rF,r.-.. d 9h | Mez-|3h{| 6h] 9h]|9hy]|Me-|3h}|6h]| 9h E m. zodì | p.m. | p.m.| p.m.|| m. | zodì |p.m.|p.m.| p.m. (e] (e) (o) o o (o] o (o) (e) 1 {14,7 | 44,7 | 14,6 | 145,6 | 44,6 || 45,5 | 15,5 | 45,5 | 155 | 45,6 2 {14,6 | 14,6 | 14,5 | 14,5 | 414,5 || 15,4 | 415,4 | 15,4 | 45,4 | 45,4 3 (| 44,4 | 44,4 | 443 | 14,3 | 44,3 || 45,3 | 15,3 | 15,3 | 15,3 | 15,3 4 14,3 | 44,2 | 44,4 | 46,4 | 46,4 || 45,1| 15,4 | 45,4 | 15,1 | 45,4 5 13,8 | 413,8 | 13,8 | 13,8 | 13,8 || 15,0 | 45,0 | 15,0 | 415,0 | 45,0 6 | 13,8 | 13,7 | 13,6 | 13,6 | 413,5 || 14,9 | 14,9 | 14,9 | 149 | 14,9 7 | 13,4 | 13,3 | 413,3 | 43,3 | 43,2 || 14,7 | 14,7 | 14,7 | 14,7 | 14,7 8 43,2 | 13,2 | 13,2 | 43,4 | 43,1 |{ 14,6 | 14,6 | 14,6 | 14,6 | 44,6 9 13,1 | 43,4 | 13,4 | 13,1 | 43,1 || 14,3 | 14,3 | 14,3 | 14,3 | 44,3 10 | 13,2 | 413,2 | 13,2 | 13,2 | 43,2 [| 14,0 | 44,0 | 44,0 | 14,0 | 44,0 27 | 411,7 | 14,6 | 14,6] 14,6 | 14,5 || 12,9 | 12,8 | 12,8] 12,8 | 12,8 28 [44 | 44,6 | 11,3 | 14,3 | 143 || 12,6 | 12,7 | 12,7 | 42,7 | 12,7 2 31 ]10,6 1 105 | 10,31 10,8] 108 || 121] 12 I pent. [14,36 | 14,34 | 14,26 | 14,26 | 14,26||45,36 | 15,26 | 45,26 | 15,26 | 15,26 UU » |43,34|43,30|13,28|13,26|43,22||14,50|44,30|44,50|44,00| 14,00 I » |42,78|42,70|42,68|12,66|12,62||13,82|13,82|13,82|413,82| 13,82 IV » |12,06|42,04|42,04|42,02 | 12,02||43,14|43,12 | 13,12 | 13,12 | 43,12 VO» |14,76|44,78|14,76|14,78| 44,74||13,00| 13,00 | 13,00 | 13,00 | 13,00 VI » |44,23|44,17| 44,45 | 14,15 | 414,08||42,55 | 12,55 | 12,55 | 12,55 | 12,55 dec. | 13,85 | 13,82 | 13,77 | 13,76 | 413,71 || 14,88 | 14,88 | 14,88 | 14,88 | 14,88 Ml,» |42,42|42,37|12,36|142,34|42,32]||43,48|413,47|43,47 |43,47| 13,47 HI > |44,49|44,47] 44,46 [41,47 | 14,44||42,77|42,77 [42,77 |12,77| 12,77 M.m. {12,59 | 412,55 | 12,53 | 12,52 | 412,49 /|43,74 | 13,74 | 13,74 | 13,74 | 43,74 IA =- e” “i STAZIONE DI VALVERDE 413 Tav. VIII — Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1883 FREQUENZA RELATIVA DEI VENTI = z 8 | predo- A a (©) Q > DA = ie redo ee E EEE z S | minante erp: » » 1 » » 1 » » » » 3 44 4 4 2 » 2 WSW H_ » » » 4 » » » 4 3 » » 8 7 1 » 1 » 8 SW II » » » » ) » » » 4 » » 4 4 4 » 5 9 %) NNW IV of » » » » » » » » » » 44 /I 5 2 3 » 5 SW V » » 3 5 4 1 » » » » » 3 2 4 » I 2 8 NE VI » 6 410 2 » » » » » » » ò 6 2 2 » 1 2 NNE I » » 2 » » 4 1 3 » » 10 24 5 4 3 » 10 WSW Il » » » » » » » » 1 » » 15 8 9 2 8 9 8 SW JI » 6 413 7 1 1 » » » » » 8 8 6 2 1 3 10 NNE Tot. 6 13 9 1 1 1 I 4 » » 33 37 20 8 42 12 28 WSW NUMERO DEI GIORNI | . . . . . Vento Sereni | Misti | Coperti | Pioggia | Neve |Grandine| Nebbia | Tuoni | Baleni fort Rugiada | Brina BP: » 2 3 3 » 1 2 » » 4 9 » II » » 2 3 3 » » 1 » 4 2 1 » II » 2 » 3 4 » 1 » 1 1 2 1 » IV » 4 1 3 2 » » » » » » 2 » V » » 4 1 3 » » » » » » 2 » VI » 4 1 4 5 2 » »_ » » 2 2 » Tot. 4 10 17 20 2 2 3 1 2 7 10 » MEDIE MENSILI Terrazza Osservatorio a m. 13, 33 Giardino Barometro ridotto a 0° . . . . +. . mm. 756,16 { Termometro centigrado . . . . . . . - 11,942 Termometro centigrado . “uve 14,°56 |yTensione dei vapori . . . . . . mm. 7,85 Tensione dei vapori STA A Umidità relativa Piero to ZIA Umidità relativa . it 70, 8 | Geotermometro N. 41 a m. 0,36 . . . . 11,°17 Serenità del cielo in centesimi: . Sao 37, 6 | Geotermometro N. 2 a m. 0,653 . . . . . 12,54 Velocità del vento in chilometri) . Km. 40,3 {| Geotermometro N. 3 a m. 0,94 . . . 13,74 Vento predominante . . . ... . WSW Geotermometro N. 4 a m. 1,24 . . . —_ [0] Massima altezza barometrica nel giorno 23. 24 mm. 764,91 | Massima temperatura nel giorno 8. . 19, 7 Minima altezza barometrica nel giorno 5. mm. 744,63 { Minima temperatura nel giorno 29 . . 2,4 Escursione barometrica . . . . . . mm. 20,28 { Escursione termometrica . . . . 17, 6 o Massima temperatura nel giorno 9. . . 20, 4 | Min. temp. alla er del terreno nel gior- o Minima temperatura nel giorno 29. . . 3, 1 NASO eine de —0, è Escursione termometrica . . . . . 17, 0 | Totale della evaporazione in mm. 83,13 Totale della pioggia in mm. . . . . 413, 13 | Totale della pioggia in mm. . . . . . . 138,26 IAA R. OSSERVATORIO DI PALERMO 23. . Alta corrente di N, cielo misto, venti piuttosto deboli.—Nella sera rugiada. 25. . Alta corrente del 4° quadrante, venti moderati, cielo coperto, mare molto agitato, —Alle 5 1/4, po- . Nel mattino cielo sereno e nebbie basse. — Poi, verso le 12 a. m., cielo vaporoso, e a tarda sera . Nel mattino, con alta corrente di N, pioggia ad intervalli, sin quasi alle 3 p. m.—Poi si rasserena.— . Nel mattino vapori alti, che poi condensandosi coprono il cielo.—Dopo 1’ 1 p. m. cielo oscuro, ed . Nella notte venti fortissimi e pioggia copiosa , che dura tutto il giorno ad lintervalli, accompa- . Cielo coperto vario, ed a sera piovoso; venti gagliardi del 3° quadrante, ed alta corrente di po- . Giornata piovosa, umidissima e calma.—Nebbie umide,—Mare mosso. . Giornata calma con cielo bello durante il giorno, poi nebbioso ed indi oscuro.—Mare tranquillo.— . Venti fortissimi del 2° quadrante; cielo coperto nel mattino, piovoso poro le 5 p. m., poi sereno. . Venti forti di libeccio; cielo coperto ed alle 9 p. m. piovoso.—Mare molto agitato. , Nella notte venti fortissimi e pioggia copiosa.—Durante il giorno, ad intervalli, continua la pioggia . Nella notte tempesta di vento e pioggia da NW.—Il NW dura forte tutto il giorno.—Cielo coperto . Dopo la mezzanotte uragano del 4° quadrante con pioggia, baleni, tuoni e grandine. — Continua* . Continua la corrente del 4° quadrante, ma con venti moderati e cielo sereno.—Mare molto agitato. . Cielo sereno, venti deboli, mare leggermente mosso.—-Nella sera umidità fortissima e rugiada come . Nella notte e nel mattino rugiada copiosissima come pioggia. — Durante il giorno venti gagliardì . Cielo sereno, venti forti del 3° quadrante durante il giorno, mare tranquillo. . Cielo coperto, venti debolissimi, mare tranquillo. i . Corrente del 4° quadrante e pioggia. Venti moderati, mare leggermente mosso. . Cielo sereno nel giorno, nebbioso nella sera.—Venti deboli, mare tranquillo.—Nella sera umidità . Cielo coperto e nella sera piovoso.—Venti deboli, mare tranquillo. . Nella notte pioggia.—Mattino bello, poi cielo nuvoloso o coperto piovigginoso; ma a sera avanzata Osservazioni Meteorologiche di Dicembre 1883 NOTE meridiane debole aurora boreale sino alle 6 p. m. circa. coperto.—Alta corrente di NNE, venti moderati, mare mosso nel mattino, poi tranquillo.—Nella sera rugiada. Venti moderati, mare tranquillo.—Nella sera rugiada. alle 4 1/, p. m. comincia la pioggia lenta e minuta.—Alle 5 nebbie umide generali, che presto si sciolgono pel vento forte.—In tutta la sera pioggia ad intervalli.—Venti forti di ponente.— Mare calmo nel mattino, poi mosso. gnata alle 3 p. m. da grandine.—Alta corrente di WNW.—Mare molto agitato.—Dopo le 7 po- meridiane cielo sereno. nente; mare agitato. Nella sera rugiada copiosissima. Mare molto agitato.—Alle 6 p. m. baleni a NW. ed il vento forte.—Mare agitato. vario.--Mare tempestoso. nel giorno il vento fortissimo, ad intervalli burrasche di pioggia mista a grandine. — Alle 4 pomeridiane si vede la neve sui monti di SW.—Il fortunale dura tutto il giorno.—Mare tem- pestoso. pioggia. del 3° quadrante, mare tranquillo. forte e rugiada copiosissima, sereno.--Venti deboli, mare calmo. hi Cielo misto, venti deboli o moderati, mare calmo.—Nella sera cielo sereno e rugiada copiosissima. Nella notte vento forte è pioggia; poi venti gagliardi e cielo misto.—Mare molto agitato. ME STAZIONE DI VALVERDE 415 26. Venti fortissimi ed alta corrente di NNE. — Nel mattino leggiera pioggia. — Cielo coperto. — Mare tempestoso. 27. Nella notte uragano da NNE, pioggia e neve; mare tempestoso.—Sino alle 3 p. m, continua il vento fortissimo, e ad intervalli qualche po’ di pioggia e nevischio dispersi dal vento.—Sera relati- vamente calma. 28. Cessata la forte corrente del 1° quadrante, i venti moderati volgono al 4° quadrante.—Cielo coperto vario e dopo le 12 a. m. piovigginoso per brevissimo tempo.---Mare molto agitato. 29. Alta corrente di N e venti moderati. — Burrasche leggiere di pioggia mista a neve alle 12.h 20m pomeridiane.—Mare leggermente mosso. 30. Corrente debole del 1° quadrante; cielo coperto piovoso nel mattino ed alle 9 p. m. — Mare lieve- mente agitato.—Alle 6 p. m. rugiada copiosa. 31. Cielo sereno, venti moderati, mare tranquillo.—Nella sera rugiada copiosa. 116 R. OSSERVATORIO 'DI PALERMO STAZIONE DI VALVERDE Medie annuali 1883 Terrazzo Osservatorio Giardino o Media pressione annua . ... mm. 755,70 || Media temperatura annua. È 17,43 Massima pressione nel giorno 23 SI » 766,39 || Massima temperatura annua nel Sy È Minima » » 14 gen. » 739,07 no 14 luglio : 41,2 Escursione barometrica annua. . . » 27,32 || Minima temperatura annua ss gior- È no 25 gennaio. . . . .. l — 0, 9 Media temperatura annua 17,18 || Escursione termometrica annua . 42, 1 Massima temperatura annua nel gior- " no 14 luglio 4 40, 9 || Media tensione dei vapori .mm. 11,54 Minima temperatura annua dei gior- ‘ i Media umidità relativa. . .. . . .G. 73,7 no 25 gennaio . E —0, Media annua del geotermometro a m. 0,36 17,°28 Escursione termometrica annua. 41, 3 || Minima temperatura annua alla su- o i perficie del terreno nel giorno 4 marzo — 2, I Media tensione dei vapori. . . . . mm. 9,81 Media umidità relativa . 66, 0 Totale annuo della evaporazione mm. 1268,42 Media serenità del cielo in PASPTECO HOTiS Vento predominante . . . .. .. NE Totale annuo della pioggia . . mm. 937,95 Media velocità del vento . . . . .Km. 8,0 Totale annuo della pioggia . mm. 813,18 Coefficienti della frequenza dei venti N=0,021 E=0,022 S= 0,000 W= 0,092 . NNE = 0,032 ESE = 0,002 SSW = 0,002 WNW = 0,047 NE = 0,205 SE = 0,005 SW = 0,075 NW = 0,081 ENE = 0,027 SSE = 0,003 WSW = 0,180 NNW = 0,023 Calma 0,183 Numero dei giorni SOrODLI. cit see SE Con neve . 8 Con ‘boni... «1 MORRA MIRA I a MERO Con grandine . SNA Con vento forte . . . . 41 Gopertisa. ee NI Con nebbia . . 18 Con rugiada. . li. Mir Con pioggia . . . . . 144 Con baleni . 34 Con. brina? ROMA e » È Latitudine dell’osservatorio di Sa Stazione di Valverde . . = 38° 6! 24! N. Longitudine da Roma. = 3m. 268,82 E. Altitudine del terrazzo sul livello del mare x = m. 71,29 Altitudine del terrazzo sul livello del terreno. . . . . . . +. = m. 13,53 1 FEB >- 1987 PT e e EPA @.