4 c $ ) $ $ C Ci i FE N N A SALTA ip ale E o A IT NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ANNO SECONDO 1982-83 PALERMO V-Rod mR ila s utca : a lA IT p° ni d°D MA) 1) “a ù tì i PL ELENCO DEI SOGII Abeille de Perrin Elz. Place des Palmiers 11—Hyéres (Var.). Academy of Natural Sciences of—Philadelphia. Agricoltore Calabro-Siculo—Catania. Allery di Monterosato Marchese, Via Polacchi—Palermo. Amato Michele—Palermo. Ancey Felix, 56 Rue Marengo—Marscille. Andrée Edm., 21 Boul. Bretonniere—Beaune. Aradas D." Salvatore, Università—Catania. Artibali D.r Lauro—Palermo. Baudi Cav. Fl. de Selve, Via Baretti 18—Torino. Bargagli Nobile Piero, Palazzo Tempi—Firenze. Bardesono Conte, Prefetto di—Palermo. Becker C. A. Stonehouse West Hill Putney—London. Bellier de la Chavignerie, Rue S. Louis 35—Evreux. Beltrami Vito—Licata. Belardi Professore—Torino. Berliner Ent. Zeitschrift Charlottenstrasse 37, 38 (B. Hache)—Berlin. Bergroth E.—Robertgasse 11—Helsingfors. (Finlandia). Blanc H. Villa Naya—Portici. Bourguignat R. 6 Rue des Ursulines—S. Germain-en-Laye. Bucchich Giorgio —Lesina (Dalmazia). Borromeo Conte Carlo, Via Manzoni 41—Milano. Cafici Corrado Barone—--Vizzini. Candeze D."—Glain-les-Lieges (Belgique). Caldesi Luigi—Faenza. Carrara Luigi Guido—per Vorno Lucca. Chiara Comm. P., Via Oreto—Palermo. Ciofalo Professore—Termini. Claudon A., Rue S. Jean 37—Colmar. Console Angelo, Orto Botanico—Palermo. Cortegiani Avv. S., Ambasciata Italiana— Paris. Costa Prof. Achille, Museo Zoologico—Napoli. Cosson D." G., Rue la Boitie 7—Paris. Curò Ing. Antonio—Bergamo. Dase Giulio—Trieste. Dautzenberg Ph., 213 Rue de l’Université—Paris. De Borre A., Rue de Dublin 17— Bruxelles. De Demetrio—Trieste. De Gregorio Marchese, Via Molo—Palermo. De Marchi, Cap. 4° Reg. Fanteria —Roma. De Marseul Abbé, Boul. Perreirta—Paris (aux Ternes). Demnock Geo., Editor of Psyche—Cambridge (U. S. America). Deyrolle Henri fils—Paris. Desbrochers des Loges—Ardentes. De Stefani Falco Angelo, Cintorinai 28—Palermo. De Stefani Teodosio, Via Alloro—Paletmo. Destefani G., Via Alloro—Palermo. Direzione dello Statuto—Palermo. Direzione del Giornale di Sicilia—Palermo. Doderlein Prof. P., Museo Zool.—Palermo. Dohrn D." C. A.—-Stettin. Dollfuss Ad., 59 Rue Pierre Charron—Paris. Donati Biagio—Civitavecchia. Dumolard, Libreria—Milano. Eppelsheim D".—Grunstadt. (Bair. Rheinprov.). Evert D". Ed., 79 Stationsweg—La Haye. Facciolà D". Luigi, Via Cardines—Messina. Failla Tedaldi Luigi—Castelbuono. Fauvel Albert—Caen. Fiore Andrea— Modena. VARE Fleutiaux Ed., 1 Rue Malus—Paris. Frey Gessner, Conservateur au Musée de—Geneve. Friedlaender B., Regentenstrasse 8—Berlin. Gallois Joseph, Rue de Bellay 52—Angers. Gelardi Prof. dell’Istituto Tecnico di—Palermo. Gemellaro Prof. Gaetano, Università —Palermo. Gerold C.*, Librai— Vienna. Gianelli Giacinto, Piazza Vittorio 21—Torino. Grouvelle Antoine D". Manif Tabacs—Nice. Inzenga Prof.—Palermo. Istituto Forestale—- Vallombrosa. Jung Giulio, Via Alloro—Palermo. Kalchberg Barone Adolfo—Penzig bei Wien. Kraatz D". G., Linkstrasse 28—Berlin. Kobelt D". W.—Schwanheim. Laicata C. C. Sussex Place 1 Hyde Park—London. Libreria H. Loescher (2 copie) —Torino. Libreria H. Loescher—Firenze. Lichtenstein Jules, Boul. du Jeu de Baume 43- Montpellier. Lojacono Michele, Piazza S. Spirito—Palermo. Lombardo Martorana Francesco—Trapani. Lucante A.—Courrensan—Gers. Milliere Ch. P., Villa des Phalenes—Cannes. Ministero delle Finanze—Roma. Ministero Agric., Ind. e Comm. (2 copie, —Roma. Minà Palumbo Prof.—Castelbuono. Montadon S. Ad. du Dom., R. de—Brosteni par Folticini (Moldavia). Murren Prof. de Botanique—Liége. Museo di Sc. Nat.—Genova. . Nevile Reid Francesco—Minori per Ravello. Oberthur René, Fanburg de Paris 20—Rennes. Omboni Prof. G.—Padova. Palumbo Prof. A.—Castelvetrano. Palumbo Sac. Carmelo—Termini. Pantanelli Dante Prof.—Modena. Parisi Saverio, Via Cavour— Palermo. Pedone Lauriel L. (2 copie, —Palermo. Perreau Pietro, Bibliotecario del R. Bib.—Parma. Praus Carlo, Salita Stella 47—Napoli. Preside dell'Istituto Tecnico di—Firenze. Ragusa Enrico, Via Stabile—Palermo. Regel E. Directeur du Jard. Bot. de—S. Petersbourg. Regia Accademia dei Fisiocritici—Siena. Regio Istituto Tecnico—Reggio (Calabria). Reitter Edmund—Médling bei Wien. Riggio G., Università —Palermo. Roùast Georges, 24 Quai de la Charité—Lyon. Salvo Cav. Giuseppe—Palermo. scuola di Viticultura ed Enologia—Conegliano. scuola di Viticultura ed Enologia—-A vellino. Scuola di Viticultura ed Enologia—Alba. seguenza Prof.—Messina. Senoner Cav., III Krieglergasse 14— Vienna. Simon Eugene, 56 Avenue Bois de Boulogne—Paris. Società Entomologica Italiana—Firenze. Societé Entomologique de France—Paris. Societé Entomologique de Belgique—Bruxelles. Society of Nat. Hist. of—Boston (U. S. America). Societé d’Etudes Scientifiques Rue Courte—Angers. Societé de Borda—Dax. Società di Letture e di Conv. Scient.—Genova. Società Adriatica di Sc. Nat.—Trieste. Società di Accl. ed Agric.—Palermo. Speciale D". Seb. Prof. di Chimica—Catania. Targioni Tozzetti Prof. G.—Firenze. Tellini Achille—Udine. Tournier Henri, Villa Tournier—Péney près Gèneve. Turati Conte Emilio, Via Meravigli—Milano. = vil Valiante B.—Napoli. Varvaro Pojero Franc., Piazzetta Meli—Palermo. Villabianca Marchesa, Porrazzi—Palermo. Vimercati Prof. Guido Conte—Firenze. Von Heyden L. Haupt. a D.—Bockenheim b. Frankfurt a. m. Von Bodemeyer D". W. Marienstrasse 14—Hannover. Von Emich Ritter Gustav—Budapest. Whitaker Gius., Via Lampedusa—Palermo. Wiscott Max—Breslau. EIA ARIA NERI RAR UA RR UA I AA TQ ao ‘“(cociqq,;.((((((0(((\(60000000000000 I SAI GTÌ, ANNO II . 1 OTTOBRE 1882 NOAÎ: IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI e e ST PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE eso ABBONAMENTO ANNUALE DPI LI et O IR IR AES A RS E DI CI RES IRUCINICR I. di PARINI FOO Ra Lo EA 1eCOMPRESIE NELIZUNIONE- POSFALE o te el TIT AI Se REM ESE EIA RI MA IRSA IS RR È IVO LO IWRTERRERO SER ARATOLFCON'TANOLEN I RL ELA II a AE o » SENZA: TAVOLE I SR TTI a RR SI GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 1 Bar. Corrado Cafici---Vote su aleune conchiglie terrestri della Sicilia. G. Riggio —Sul Globicephalus Melas, Trail (continua). M. Lo Jacono--Criterii sui caratteri delle Orobanche ed enumerazione delle nuove specie rinvenute in Sicilia (con tavola) (continua). | G. Riggio —Sull’Oryetes Grypus Il. T. De-Stefani Perez—.Notizie imenotterologiche (continua). J. R. Bourguignat—Miscellanées Italo-Malacologiques. PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1882 RIVAIMANUNTIIAUGUTAVATAONITOTAUMRAVATOIAUTATAINUOOONONATAONATAUAONATAUKUNATAAIAIAOIAGTATIAUAUOIAOTANAAAnInitoiainTntannni FIUNVLANILIRIAVERUELKELIVELKENCECKKKVELKELEKEKKKKEKLETKEKKDKKLKHKLKLKKKLECEKKKLKKKKKLKKKEKKKK ANNO II 1 OTTOBRE 1882 Ni IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI A ‘o SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMENTO ANNUALE TE VR e eee N LR re PEESL'CSMERESISNE GE UNIONE: POSTARE» > 200 00 deli E i O RR SI SR e RI SR AL e TI E TI ARIO, SIRO) LSENU NERO SEPARADOCEON: TAVOLE: 3 2 Se I IR To gt » CENZARPA VOLE ZE ARI IR UL. A OTO GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE: DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda | Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 1. Bar. Corrado Cafici—-Note su aleune conchiglie terrestri della Steilia. G. Riggio Sul Glob. phalus Melas, Trail (continua). ) . Lo Jacono—Crite. ii sui caratteri delle Orobanche ed enumerazione delle nuove specie rinvenute in Sicilia (con tavola) (continua). G. Riggio-Su!lOryetes Grypus Ill. T. De-Stefani Perez—Notizie imenotterologiche (continua). J. R. Bourguignat—Miscellanées Italo-Malacologiques. JTMTATAITCUNTATOOMUKCAUONUMUATARAIVAVAAVCTAVAONOANOKONON VORO AKIVAVOI O UNTATONONONTAMOKCKCKOOUOA OKI SPAOKOKOKVACAOIOAKAKAKOAIDOOTOKIANKOA RANA niAtititintnttt PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1882 CIUIVIMHIIIHIIVANUITIVINTATITIMOTTIET(TO!®H®HTIIIMUHIHHITOVHKHKIIODUOHIKIATAKKBHTCTAMETKIVVAKo&tRVIHOKKKOTOKISOKKUtCKotKtI'OMUROTAKoO®tEIVIKTOCKKRCOtIKKKVKCOTADENVIcKKKNEoTEotttOConcUVCKOKtIKKKKKKKKKCTOULKKOHYtAKUKTITK'KKKKKTtCKKHMKKteKKtKHter] TIUIINENVIILENTITTVKTTITKLTTTNAHKEKKKKKKKKKti SzATBIBRITIVVNVULIUIITIDIMMTATVNIVIVSVHHHROTATAKIVIKKTKVKKHKUNTAKKKKKTiVIKIKDREDOAKÌKVNiVODIKKDEDREDAKKKAsKKKKKKKKEKKKKKKKKKKKVEKKKKKKRDEDMAKAKAKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKrenKottKt (1 ANNO II. 1 OTTOBRE 1882. NC: DINI n SIN INSISISSSINSINSIININSNINI IL NATURALISTA SICILIANO DO —_Y< °° «_x<*<_<-- PSSSSISDAISIDIODISÈANSNSISINS SSIS SSISSSASISSINIL NOTE SU ALCUNE CONCHIGLIE TERRESTRI DELLA SICILIA DEL BARONE CORRADO CAFICI Tra le conchiglie terrestri che da qualche teznpo vo’ raccogliendo in Si- cilia mi era accaduto sovente d’imbattermi in talune forme speciali, le quali a me pareva che non trovassero riscontro in alcuna delle specie sino ad ora conosciute. Gli studî successivi che ho praticato sulle medesime, confortati dal giu- dizio autorevolissimo del Dott. Westerlund di Ronneby, mi hanno condotto ad apprezzare il giusto valore specifico di queste forme interessanti, le quali vengono ad accrescere la già ricca serie dei molluschi siciliani. Alla descrizione di queste specie nuove ho aggiunto l’ enumerazione di talune altre già conosciute e descritte come abitatrici di diverse contrade, ma di cui non era nota sino ad ora l’esistenza in Sicilia; sicchè di esse non è fatto cenno di sorta in una pubblicazione molto importante sulla mala- cologia terrestre e fluviatile della nostra isola (1) comparsa ultimamente alla luce per opera del Cav. Luigi Benoit di Messina; quantunque il catalogo di cui parlo sia il lavoro più completo che illustri la nostra fauna. Nè ciò deve far meraviglia a chi conoscendo la moltiplicità delle specie che popolano queste contrade sappia d’altro canto come soltanto alcune pro- vincie dell’isola possano dirsi sufticientemente esplorate. (i) Nuovo catalogo delle conchiglie terrestri e fluviali della Sicilia, e continua- zione alla Illustrazione sistematica, critica, iconografica de’ testacei esteamarini della Sicilia Ulteriore e delle isole circostanti, del Cav. Luigi Benoit-Messina, Tipografia D'Amico, 1882. SA RE V'è sopratutto fra le felix di Sicilia un gruppo per quanto ricco di forme interessanti altrettanto poco studiato. Intendo parlare della Xerophila. Poche son le specie di questo sotto-genere riportate dagli autori siciliani e questa mancanza oltre che alla scarsezza delle ricerche eseguite deve anche attri- buirsi alla ricchezza delle forme che lo compongono , sicchè bene spesso una specie si avvicina ad un’altra per graduali passaggi, ne riesce sempre agevole il distinguerla senza un accurato esame praticato sopra un numero considerevole d’individui. Così è accaduto sovente di vedere nei loro scritti confuse sotto unico nome forme diverse che pur meritavano di essere tra loro specificamente distinte. Credo pertanto di fare opera non del tutto inutile nello interesse della patria conchiologia pubblicando questo modesto lavoro. Sarò pago se in tal guisa potrò riuscire a colmare una delle tante lacune che tuttora esistono in questo ramo speciale di zoologia siciliana; preparando al tempo stesso un materiale certamente non privo d’ interesse per la compilazione di una “ Fauna Malacologica della Sicilia ,. Vizzini, Luglio 1882. 1. Hyalinia Westerlundi Cafici. (fig. 1.) Testa pervie umbilicata, solidiuscula, convera, obsolete et irregu- lariter transversim rugoso-subcostulata, nitida, superne corneo-oli- vacea vel corneo-brunnea, subtus albida; spira convexa, vertice de- presso; anfr. 6 1)? — 7, primi regulariter, caeteri celeriter accre- scentes, primi depressiusculi, caeteri converiusculi, ad suturam ab- rupte breviter descendentes, quasi incumbentes et subangulatis, pe- nultimus latitudine dimidium ultimi multo superans (3:5), ultimus marimus, subdilatatus peripheria rotundatus; sutura subcanalicu- lata, antice regulariter et lentissime descendens; umbilicus superne dilatatus et omnes anfractus distincte monstrans; apertura sat obli- qua, transverse ovalis in directtone descendente, valde lunata; pe- ristoma simplex, acutun, tenue, marginibus non conniventibus co- lumellari in arco longo extenso, superne levissime dilatato. Diam. maj. 17 1|2 — 18, min. 15, alt. 8 mill, ALII Val Conchiglia profondamente ombelicata, alquanto solida, convessa, coperta di strie o rugosità irregolari, lucente, di color corneo olivastro o bruniccio, inferiormente bianchiccia; spira convessa, con la sommità depressa; anfratti 6 1|2 a 7, dapprima regolarmente, quindi celeremente crescenti, i primi alquanto depressi, gli altri leggermente convessi, rapidamente discendenti verso la sutura, angolati e quasi sovrapposti gli uni agli altri; — anfratto penultimo superante di molto la metà della larghezza dell’ ultimo, questo molto grande e quasi dilatato si arrotonda alla periferia; — sutura legger- mente canaliculata, lentamente e regolarmente discendente sul davanti; — l'ombelico superiormente slargato lascia benissimo scorgere tutti gli anfratti; — apertura molto obliqua , trasversalmente ovale e fortemente lunata; — peristoma semplice, acuto, sottile coi margini poco ravvicinati, margine co- lumellare ripiegato a guisa di arco allungato e superiormente appena dila- tato. Abita Calaforno presso Giarratana a m. 300. Questa conchiglia può paragonarsi con la MH. fuscosa, Ziegler e con la H. AUleryi, Paulucci, dalle quali pur nondimeno si distingue per molti ca- ratteri, tra cui principalissimo la mancanza di strie spirali sulla superficie degli anfratti. Differisce dalla ZH. /ulgida, Parreys, alla quale più che ad ogni altra si avvicina, pel colore oscuro, per l’acerescimento molto più ce- lere degli anfratti, il penultimo sopratutto, per esser questi angolati verso la sutura, Ja quale è canalicolata, per l’apertura trasversalmente ovale od ellittica molto più discendente. Son lieto di poter dedicare questa specie al Dott. Westerlund come at- testato di gratitudine per i consigli dei quali mi fu largo nella determina- zione di talune forme critiche. 2. Helix bidinensis Cafici. Testa rimata (subobtecte perforata), conotdea-globosa , sertcina, rufescens (rarissime fascia tenui albida obsoletissima mediana mu- nita), striato-rugolosa, praesertim anfractibus superis punctulis ele- vatis pilferis obsita (pilis caducis et brevissimis), pellucescens; an- Jr. 7, sat converi, regulariter accrescentes, ultimus pulchre ro- tundatus, ad aperturam valde descendens ; spira conica, vertice mammillato, fulvo, nitidissimo ; apertura rotundato-lunaris, intus perdistinete roseo-vel carneo-labiata, palato pallide margaritacea; peristoma acutum, extus fusco-limbatum, margine eatertore recto, DAL Fl columellari substricto vel levissime arcuato, patulo, superne dila- tato ct reflero perforationem subobtingente, rimam tantum praebente. Diam. 17-18, alt. 12-13 mill. Conchiglia rimata o fornita di strettissimo forame in buona parte rico- coperto dal ripiegamento del margine columellare, conoideo-globosa, sericea, di color rossiccio , cinta raramente nel mezzo da una sottile fascia bian- chiccia evanescente, sottilmente striato-rugosa , fornita sopratutto negli an- fratti superiori di peli piuttosto radi, caduchi e cortissimi , trasparente; — anfratti 7, molto convessi, l’ultimo elegantemente arrotondato, verso l’aper- tura subitamente discendente;—spira di forma conica, apice mammellonato, fulvo, lucidissimo; — apertura rotondato-lunare, ingrossata internamente da un labbro ben marcato, soffuso di un bel colore roseo o carnicino molto appariscente, palato con riflessi margaritacei;—peristoma acuto, esternamen- te di colore oscuro tendente al rossiccio, margine esteriore retto, columel- lare appena arcuato, aperto, superiormente dilatato e rivolto in fuori in guisa da ricuoprire in buona parte il foro ombelicale, sicchè la conchiglia appare rimata. Abita Vizzini (Bidis degli antichi) e Licodia Eubea a m. 750 circa. La prima volta io raccolsi questa bella conchiglia nell’ottobre del 1880 a S. Cono presso Vizzini. Da un esame accurato dei caratteri che la distinguono credetti di tro- varmi in presenza di una specie nuova. Pertanto volli sentire il giudizio del Cav. Benoit, il quale mi rispose che la specie di Vizzini era una va- rietà della sua Z7eltx archimedea; e come tale in quel torno di tempo la comunicai ai miei corrispondenti. Però poco appresso avendo dallo stesso Benoit ricevuto un esemplare di H. archimedea mi feci convinto che con questa la mia specie aveva poco che vedere. Il Dott. Westerlund a cui ultimamente ne mandai in comunicazione al- cuni esemplari col nome di 77elix bidinensis mi restituì la mia scheda con quelle parole: “ Recte! Nova species. , Però in una lettera posteriore egli manifestavami il dubbio che la mia specie potesse essere una stessa cosa con l’ /7. riparia, Blanc. Io non conoscevo cosa fosse quest’/7. ri- paria; ne scrissi perciò al sig. Blac pregandolo a volermi fornire sul pro- posito qualche chiarimento. La cortese risposta che mi ebbi dal prelodato signore e lo esame di taluni individui di /7. riparia (specie nuova peranco non descritta, vivente a S. Germano—Terra di Lavoro) favoritimi gentil- mente da lui, mi pongono in grado di poter formulare un giudizio sicuro et Io ho studiato attentamente queste due forme, collegate tra loro per molti caratteri e il resultato delle mie osservazioni mi ha portato a stabi- lire la loro assoluta separazione; avuto specialmente riguardo a taluni ca- ratteri di rilevante importanza i quali costantemente si riscontrano in am- bedue le specie. Anzitutto la forma di Sicilia osservata con buona lente di ingrandimento appare ricoperta di peli sottili, laddove quella di S. Germano ne è interamente priva. Lo svolgimento dei giri è uguale in ambedue le forme e identica pure la regione ombelicale. Varia invece l’ apertura che nella prima specie si mostra costantemente più arrotondata che nella se- conda. Un altro carattere differenziale di qualche importanza è la rifles- sione più o meno pronunziata del margine esterno dell’ apertura nell’ 77. riparia, mentre invece la bocca dell’ 7. bidinensis si termina sempre col labbro tagliente. Noterò da ultimo altre due differenze: il guscio dell’ H. riparia è più regolarmente e più fortemente striato che quello dell’H. Vidinensis; il dia- metro di questa è costantemente più piccolo. Questi caratteri ed altri di minore rilievo a me sembrano sufficienti per stabilire una differenza specifica tra la forma di Vizzini e di Licodia Eubea e quella di San Germano. Forse più che all’ 77. riparia, Blanc V HH. bidinensis si approssima al- IH. consona, Ziegler del cui gruppo fa parte. Ne diversifica pur nondimeno per la grandezza sempre maggiore, pel colorito, per la forma conoideo-globosa a differenza dell’H. consona che è depresso-globosa, per la spira più alta, per la mancanza quasi assoluta di quella fascia trasparente che si osserva nell’/7. consona, pel maggior nu- mero degli anfratti, per esser l’ultimo di questi nell’ 77. didinensis sul da- vanti bruscamente discendente, per l’apertura maggiormente arrotondata, munita nell’interno di un labbro più ingrossato e con più intensità colorato. Alle due località da me indicate come patria di questa specie bisogna aggiungere anche Corleone, d’onde il cav. Blanc mi assicura di averla ri- cevuta col falso nome di H. Pirajnea, Benoit. 5. Helix negletta, Draparnaud 1805. Felix neglecta, Draparnaud, Histoire Moll. France, pag. 108, ta- vola 6, fig. 12-13. Abita il passo di Rigano presso Palermo, ove l’ha raccolta il Marchese Allery di Monterosato. AME To non trovo fatta menzione di questa specie in alcuno degli autori Si- ciliani; nè per quanto ne sappia, è stata prima d’ora raccolta in Sicilia. Vive in Francia, nell’italia Settentrionale, nella Toscana, nella Spagna, in Grecia e nell’Algeria. La Marchesa Paulucci in un recente lavoro pubblicato nel Bullettino della Società Malacologica Italiana (1) la riporta come vivente in terra di lavoro e nell’Abruzzo Ulteriore 2°— A quelle località bisogna aggiungere ora anche la Sicilia. I pochi individui che ho potuto esaminare si adattano con sufficiente esattezza all’illustrazione datane dal Bourgingnat (Faune Malacol. de 1’ Al- gerie. V..L, tav. 30, fig. 12-18). 4. Helix stiparum, Rossmàssler 1854. Helix stiparum. /?ossmdssler, Icon. III, pag. 20, tav. 66, fig. 826-322. 1864. » |. » Bourguignat. Malacol. Algérie, Vol. I, tav XXIX fig. 6-15. Abita Trapani. Devo i pochi esemplari della mia collezione alla gentilezza del Marchese di Monterosato. La patria dell’ 77. st(purum è la Spagna, nei dintorni di Almeria. Vive pure in Algeria, ove la specie modifica sensibilmente le sue dimensioni assumendo una taglia più piccola—Così pure accade in Sicilia. Gl’individui di Trapani che ho potuto esaminare sono ancor più piccoli che quelli di Orano e di Géryville; del resto convengono piuttosto bene con le fig. 11-14 della tav. XXIX della Malacol. Alger. (Continua). (1) M. Paulueci—Contribuzione alla fanna malacologica italiana — Specie rac- colte dal Dott. G. Cavanna negli anni 1878, 1879, 1880 con elenco delle conchiglie abruzzesi. SUL GLOBICEPHALUS MELAS, TRAIL. NOTA DI G. RIGGIO Sullo scorcio del mese di Aprile di quest'anno il Direttore del nostro R. Museo Zoologico Prof. Pietro Doderlein veniva avvertito, che nelle adiacenze del mar di Palermo erano stati catturati alcuni individui di Cetacei, ai quali davano il nome di Iur/aru, nome che dai nostri pescatori vien dato all’Orca gladiator Bonn., locchè ci fece sospettare si trattasse di questa specie, della quale di tempo in in tempo si prende qualche raro soggetto (1); però una cosa ci teneva in dubbio (1) Ho qualche ragione di dubitare dell'identità di questa specie e ritengo se ne debba sostituire il nome con quello della Pseudorca erassidens, Owen ; due precipue ragioni mi han fatto nascere questo sospetto : 1° Nell’ Orca gladiator i denti dovrebbero essere da 13 a 14 per lato (Southwell 1. c. p. 1144) mentre sareb- bero da 9 a 10 nella Psewdorca (ibidem p. 115), e tale è precisamente il numero dei denti nei teschi posseduti dal nostro Museo. 2° Nel mese di Giugno 1877 nella tonnara di Trabia incagliava un grosso Cetaceo ; recatomi colà per incarico del mio Direttore, in compagnia del mio egregio collega Sig. G. Modena, trovammo l’animale disteso sulla sabbia in riva al mare; vidi subito trattarsi di un Delfinide ed esaminatone il sistema dentario osservai identità perfetta con quello dei nostri cranii, tanto per il numero che per la forma dei denti, cosicchè lo ritenni allora per Orca gladiator; epperò riandando adesso i miei ricordi e confrontando lo schizzo che ne feci allora sul luogo, trovo che non corrisponde affatto colla fig. dell’Orca (Southwell, 1. c., fig. 23); ma bensì colla Pseudorca (ibid. fig. 24, pag. 114). Credo utile qui ad ogni buon fine di trascrivere le misurazioni e gli appunti che presi allora sul luogo, in compagnia del mio amico Sig. Modena sopra cotesto Delfinide e ciò per rendere possibilmente più facile la sua identificazione. Lunghezza totale 3," 90; distanza dall’ estremità del muso alla estremità ante- riore della pinna dorsale 1°, 60; distanza dall’apice del muso al margine anteriore dell’occhio 0, 43; distanza dall’apice della mandibola alla base delle pettorali 0, 65; distanza dall’apice della mandibola all’apertura anale 2”, 21; larghezza della pinna dorsale alla base 0, 56; altezza della stessa 0, 28; lunghezza delle pettorali nella curva anteriore 0, 51; squarcio della bocca 0, 37; larghezza della codale 0, 92; cir- conferenza alla base delle pettorali 1", 16; circonferenza alla base della dorsale . 10 — 10 - SE a, EVE 1", 46; formola dentaria —— __<; denti conici robusti coi maggiori nel mezzo ed il primo anteriore piccolissimo appena visibile; corpo allungatissimo e molto stretto; Lao e ed era la cattura contemporanea di tre individui, ciò che sinora non si era ve- rificato per l’Orea gladiator di cui si erano solo pescati degli individui isolati. Incaricato dal mio Direttore di andare a vedere di che sì trattasse, mi recai sul luogo in riva al mare a poca distanza da Palermo e precisamente nella lo- calità detta Zomagnolo, dove esiste una fabbrica di olio, nella quale erano de- positati i detti Cetacei per ricavarne il ricercato prodotto. Arrivato colà mi trovai in presenza di tre grossi Delfinidi che a prima giunta non seppi a quale specie attribuire; però rimasi colpito della grande convessità e globosità della testa, perlochè mi diedi a pensare che si potesse trattare di un Globicephalus, difatti esaminato il sistema dentario ebbi a convincermi che non si trattava di nessuna delle specie a me note e che la maggior probabilità era certamente per questa specie, come ebbi ad accertarmi più tardi quando tornato all’Università ed esaminati i caratteri della specie col sullodato mio Professore, trovammo effettivamente che si trattava del Delphinus globiceps Cuv., od in altri termini del Glodicephalus melas, dei moderni scrittori, i quali a giusta ragione ne hanno rivendicato il nome al suo antico autore il Trail. Cominciate, quindi le mie osservazioni sul luogo , seppi prima di tutto che tali individui erano stati pescati presso una località del Golfo di Palermo, detta Arenella, dove annualmente vien tesa una delle più importanti tonnare dell'Isola, incagliati in quelle specie di reti dette alalongare; seppi altresì che la loro cat- tura era stata fatta tutta in una volta, ciò che ci dà a credere, che gli attuali individui tutti e tre di sesso femminile, smembratisi probabilmente da qualche branco maggiore , siano venuti ad incagliare sulle nostre coste. Accertatomi in seguito, come ho detto più sopra, che si trattava effettivamente del Globicephalus melas, specie che può dirsi cosmopolita, ma più particolarmente nordica ed atlantica e non molto frequente nel Mediterraneo ed in particolare nel mare di Sicilia, quantunque si trattasse di specie ben nota, tuttavia ho cre- duto opportuno prendere qualche appunto, che mi sembra utile di pubblicare, per quello che possa valere e senza pretensione di sorta. 1 cetacei in parola erano, come già ho detto, tre individui di sesso femminile e misuravano rispettivainente, il maggiore 4 metri, il mezzano 3 ed il minore 2" 27. I loro caratteri erano i seguenti e precisamente quelli assegnati al Delphinus globiceps Cuv. o Globicephalus melas, Trail. colore nero lucente sul dorso, bianco sporco sul ventre con qualche fascia nera- stra. Non so se si possa trattare di specie novella, come dubita il Chiarissimo Prof. E rico H. Giglioli, ma se ciò fosse, lascio allo stesso, per ragioni di convenienza, l’incarico di denominarla e descriverla, dappoichè a lui.pel primo è nato questo sospetto, per come ebbe a manifestarmi verbalmente quando gli comunicai le mie idee e lo schizzo dell'animale in parola. La forma generale era fusiforme molto allungata, cilindrica nella regione della testa e del tronco, compressa nella regione della coda; la testa molto convessa ed arrotondata, d’onde il suo nome di Globicefalo, è tagliata quasi verticalmente nella parte anteriore, sporgendo solo inferiormente a guisa di rostro una picco- lissima parte del muso; lo squarcio della bocca è proporzionatamente piccolo ed ascende gradatamente, con leggiera curva, dalla parte inferiore della testa, por- tandosi a metà circa della sua altezza, vicino al margine anteriore dell’ occhio, dal quale dista circa 4 centimetri; detto squarcio misurava 0, 81 nell’ individuo maggiore, quello al quale si devono riferire le altre misure che andrò mano mano citando; la massima altezza della testa era di 0", 41; quella del tronco 0,” 85 e quella della regione codale presso l’apertura uro-genitale era di 0,” 47. Le pinne pettorali sono molto lunghe e strette e nell’ individuo in parola misuravano 0,” 83. La pinna o natatoia dorsale è piuttosto larga alla sua base dove misurava 0,” 65; ma è proporzionatamente molto bassa, poichè in questo stesso individuo la sua altezza presa verticalmente era solo di 0," 25; e qui mi occorre confessare che non so comprendere come lo Chenu (1) a pag. 287, dando la descrizione del Delphinus dedactor, Scor. sinonimo del Globicephalus melas, Trail dica : dorsale molto alta 1," 30 su 1" alla base, ciò che assolutamente non è, ammenochè poi non voglia intendersi, che questa altezza sia misurata dalla sua base anteriore al suo apice posteriore, ed anche a questo modo dubito se si potesse raggiungere la misura data; ma anche indipendentemente di ciò, questo modo di misurare non mi pare effettivamente esatto, giacchè da per alta una cosa che riesce realmente bassa; nè si dica che l'individuo da me osservato sia piccolo, perchè se non sarà uno dei più grossi, non è certamente piccolo, tanto più che lo stesso Chenu assegna alla sua specie circa 3," di lunghezza totale, ciò che non è molto esatto poichè gli individui dei mari nordici raggiungono perfino la lunghezza di 6 metri. La pinna codale era molto ampia e misurava 0",88. Il colore del corpo era nero uniforme, ad eccezione di una grande macchia bianco-sporca, la quale , partendo a forma di cuore sotto la gola, si pretende restringendosi gradatamente lungo il ventre, e dopo un certo tratto allargasi di nuovo sino all’apertura ano-genitale, posteriormente alla quale si termina; in uno dei tre individui, questa fascia s’interrompeva completamente nella pancia per un breve tratto, per ricomparire più indietro e terminare come negli altri. Una qualche discrepanza ho riscontrato rispetto alla formola dentaria di que- sta specie di Delfinide; giacchè da quanto ho potuto osservare da me stesso e da quello che si rileva dagli autori, forse non esistono due individui che abbiano un’'uguale formola dentaria, o che per lo meno questa non sia in generale molto va- - riabile. Difatti mentre il Prof. Cornalia ‘da poco mancato ai viventi ed alla scienza cui faceva tanto onore) nella Fauna Italica a p. 66 assegna all’ attuale specie (1) D." Chenu, Eneyclopédie d’histoive naturelle, Cètacés, Paris, 4°. Il Naturalista Siciliano, Anno II. Q Lsieag de 20 denti superiori e 22 inferiori; Io Chenu (I. c.) fa variare questa formola dai 18 ai 28 denti per mascella; ugualmente il Claus (1) ne dà 9 a 414 per ogni lato; il Brehm (2) poi tenendo fermo il minimo di 9 per lato abbassa il massimo a 185; ed infine recentemente il Southwell (3) nel suo articolo sopra questa specie, ri- ferendosi all’ autorità del Bell dice che i denti sono 24! per ogui lato di ma- scella, ma più sotto aggiunge che il numero più usuale è di 10 o 12. In tanta disparità di opinioni mi permetterò di aggiungere quello che io stesso ho potuto osservare. Negli individui da me studiati le formole dentarie sono ri- spettivamente le seguenti : 9-1. MESSE ae = ind. mezz. 1010 ind. min. 9_9 ora dal confronto di queste formole dentarie risulta nel nostro caso, un minimo di 16 ed un massimo di 22 nella mascella superiore, ed un minimo di 18 ed un massimo di 21 nella mascella inferiore. Un altro fatto rilevasi ancora cioè, che il numero dei denti oltre al variare nel numero complessivo, varia pure da una ind. magg. mascella all’altra, come osservasi confrontando le due formole dentarie dell’ in- dividuo maggiore e minore, e che questo numero non solo varia coll’ età , ma bensì per condizioni particolari, dipendenti in parte dalla deciduità di questi or- gani, da un individuo all’altro; del resto astrazion fatta di queste differenze nu- meriche nella formola dentaria di questi animali, che non può ritenersi come as- soluta, ma estremamente variabile, la loro forma è costante e corrisponde esat- tamente alle descrizioni date , essendo i denti piuttosto piccoli conico-uncinati , leggermente ricurvi e volti verso l'interno della bocca. Dal confronto di questi brevi ragguagli risulta evidente che l’ attuale specie, unica nel suo genere, possa difficilmente confondersi colle congeneri; difatti la grande convessità e globosità della testa, la notevole lunghezza delle pinne pet- torali, la forma e sino ad un certo punto il numero dei denti ed infine il suo colorito particolare sono tali un complesso di caratteri pei quali è quasi impos- sibile confonderla colle specie affini. Esposti così e discussi brevemente i caratteri esterni di questi animali, pas- siamo ad esaminare qualche cosa di più importante riferibile allo scheletro ed ai visceri interni degli stessi. Dei tre Cetacei in parola due furono acquistati dal nostro Direttore per conto del R. Museo Zoologico : uno cioè per essere preparato in pelle e l’altro a sche- letro, e siccome anche dell’individuo preparato in pelle si potè avere una buona porzione dello seheletro, ed avendo avuto altresì l’agio di studiare anche lo sche- letro del terzo individuo così credo opportuno di darne qualche sommario raggu- glio per quanto lo consenta questo breve articolo. (continua) (1) D." Claus, Traité de Zoologie, Paris 1878, 8°. (2) Brehm, La vita degli animali Mammiferi, trad. ital., Torino, 1872, 8°. (3) Southwell, The Seals and Whales of the British seas, London 1881, 8° DE 96, li (PIO CRITERII SUI CARATTERI DELLE OROBANCHE ED ENUMERAZIONE DELLE NUOVE SPECIE rinvenute in Sicilia PER Mo lLOt sOnO (Cont. Vedi i Num. prec.). 17. Orobanche speciosa D. C. fl. fr. suppl., p. 395 (non WALP. nec ALB. DIETR.) O. pruinosa LapP., suppl: p. 87. Guss. Syn., fl.. Sic., p. 136, O. de la féve, Vauch., Monogr., t. 5. 0. alba MuTEL, fl. fr. (an Guss?) non STEPH!). Ic. ReicHB. Ic. fl. Germ. et Helv., t. 161! Infesta i campi di Fave; comunissima in Sicilia, manca in alcune contrade dell’ Isola ove le culture di questa leguminosa sono tuttora esenti di tale paras- sita. Aprili, Majo. 18. Orobanche Tommasini ReIcH. Ic. FI. Germ. et Helv., vol. XX, p. 92, O. grandiflora Boryi et ChauB. FI. du Pelop. N. 983 (non Alior.) O. Boryi Mini in mss. Ice ReicH. l. c., tab. 1830! O. scapo gracili, squamis linearibus acutissimis, spica saepe abbreviata ali- quando pauciflora, sepalis fere e ipsa basin setaceis, integerrimis dentatis vel bifidis floribus minoribus (quam in O. speciosa), corolla vie ad basin ven- tricosa, colore saepissime atro fusco, ab affini O. speciosa differt. Scapus plerumque gracilis saepe pusillus undique patule crispo-lanuginosus basi tantum in pseudo-bulbo inerassatus inferne squamis dense imbricatis vesti- tus, squamae lanceolato-limeares, spica brevis (3-4 pollic.) plus minus densa sae- pissime pauciflora apici aliquando comosa, bracteae e basi lata lanceolatae acutae densissime lanuginosae , labio corollino inferiori attingentes, sepala fere e basi breviter ovata bifida, laciniis inaequalibus, postica reliqua prevalida , nervatis nervi carinali manifeste prominuli angustis subulato-setaceis tenuibus limbo co- rollae aequantibus, corolla (ratione O. speciosa) parvula-obliqua nec surrecta nec curvata, antice gibbula ampliata dorso curvata, subito in limbum mediocriter ex- pansa, glabriuscula, labio super. recto emarginato-bilobo, lobi explanato-reflexulis; De lobis labii infer. plicis binis valde sejunctis,. parvulis rotundatis, intermedio sub- duplo minoribus, corollae substantia in fructu tenue diaphana, colore albo venis tenuibus rectis percursa, venae in limbo pulchre intense amethystinae anastomo- santes, filamenta e basi corollae producta, inferne lanuginosa , supra glanduli- gera, stigma bilobum lobi contigui exacte hemisphoerici laete purpurei, Ad radices variaram Zeguminosarum uti Trifolii suffocati T. panormitani , Viciae sativae Lathyrt Ciceri in cultis vel in collibus argilloso-calcareis apri- cis Palermo a Gibilrossa alla Foresta, Favorita etc. Legi Aprili-Maio 1878. Un esemplare di questa pianta fu da me comunicato al sig. D." Beck; il quale mi avvisava essere piuttosto O. speciosa. Sono d’accordo coll’egregio Autore; VO. Tommasini infatti quali salienti caratteri si ha per distinguersi positivamente dall’O. speciosa? Le differenze sono ben poche, il REICHENBACH stesso fa osser- vare ciò. Seguendo queste stesse osservazioni dell’ Autore, mi fu facile perciò lo stabilire l’esistenza di questa forma dell’ O. speciosa in Sicilia. Il |signor Beck avrebbe ragione di dire che essa è ben la spectosa, convenendo però che nel senso che ReicHENBAcH affiggeva a quella pianta (la O. Tommasini) non si può intendere altra cosa, se non una leggera variazione del tipo che è la O. speciosa, onde avrebbe potuto contestare il valore della O. Tommasini come specie, ma riconoscere nel contempo che la pianta di Sicilia rispondeva alla distinzione che il REICHENBACH avea creduto di fare e che rappresentava la stessa pianta d’Istria e di Dalmazia.—Io credo che la O. Tommasini è una forma ridotta dell’ O. spe- ciosa, e nella taglia ed in tutte le dimensioni fiorali, che vive su piante Legu- minose di debole sviluppo come Victa segetalis (maculata PresL.) Lathyrus Ci- cer sulle quali non può attingere le proporzioni che sulla Fava acquista la O'° speciosa. La O. Tommasini sarebbe dunque a nostro senso una forma fisiologica della O. spectosa. Tale concetto non ci sembra strano; stante il fatto della vita parasitica delle Orobanche sembra anche del tutto logico, ed è caso già consta- tato dalle proprie esperienze che gli individui di una stessa specie, (più che gli individui di ogni altra sorta di piante non soggette alla vita parassita i quali veggonsi evidentemente risentire le condizioni più o meno favorevoli di un ter- reno più o meno soleggiato più o meno fertile, variando le loro dimensioni a se- conda di tali circostanze,) si risentono delle variazioni che le piante nutrienti le impongono non solo modificando positivamente la loro taglia ma anche siccome in altro luogo abbiamo fatto osservare alterando i loro coloriti tipici. La 0. Tommasini in un ristrettissimo tratto di suolo piantato di Lathyrus Cicer, mi mostrò una volta quanto estrema è la variazione che il colorito dei fiori e scapi può presentare. Là ve n’erano interamente bianche, leggermente ve- nate, porporine, e infine altre di un color violaceo ove ogni tinta bianca era eli- minata. La O. alba di MuTEL e la omonima del WiLLp. forse non sarebbero che forme dell’O. spectosa. Quel che importa considerare si è che la O. Tom- US Le masini non cresce mai sulla Fava, o parlando più esattamente in consonanza a quanto su espresso, che nelle piante crescenti sui Laziri, sulle Veccie essa conserva sempre dimensioni piccolissime, acquistando dacciò abito quasi proprio che ha per- messo al ReIcHENBACH, e ad altri autori notare questa forma volgarmente intesa col nome di O. Tommasini. — La O. grandiftora di Bory et Cnaus. è senza dubbio questa stessa specie, anzichè la vera O. speciosa. 19.0robanche Epithymum D. C. fl. fr. 3, p.490. ReuT.In D.C. PRODR., vol. II, p. 21. Bert. FI. Ital., vol. VI, p. 434 p. parte et exclusis synonimis O. Galit et O. Majoris Guss. Orob. sparsiflora WALLR. Orob. Alerandri Tin. in Guss. syn FI. sic. add. p. 845! Bert. FI. Bal svol, /X."p."007. O. scapo humili gracile spica pauciflora, floribus sparsis, sepalis integris corolla extus dorso labioque inferiore intus glandulis fuscis tuberculo nigro insidentibus sparsa, campanulata, labio super. magno emarginato fere ga- leaeforme inferiore superante. Scapus pumilus gracilis undique pilis glanduliferis conspersus plerumque fla- vescens vel rubore suffusus basi in bulbo validiusculo auctus, squamae breves creberrimae ad basin imbricatae caulinae paucae, spica laxa pauciflora obtusa, brac- tede florales latae plurinervatae lanceolatae acuminatae labio corollino infer. at- tingentes vel superantes, sepala e basi ovata lanceol-acutata subulata, vix ultra 2] longitudinis corollae protracta corolla luteo-ochracea (normaliter) grandiu- scula venis longitudinalibus persaepe rubris striata, circa apicem praesertim lore rubro plus minus intense suffusa , conspicue glandulosa, glandulis e co- tuberculo minimo nigro ortis, versus dorsum corollae copiosioribus, corolla campa- nulata ampla e basi ad apicem gradatim incurvata, surrecta vel patula, labio super. emarginato rotundato fere truncato longitudinis labii inferioris vel paullo longior, lobi labii inferioris aequalibus, binis lateralibus patentibus gibberis duo- bus prominentibus separatis, filamenta ad tertium infer. tubi affixa, glabra anthe- rae defloratae fuscae! stylus incurvus lobis maximis hemisphoericis inter se late coalitis, isthmo tantum umbilicato, sulco laevi transverse notatis. In collibus calcareis siccis, solo glareoso, ad radices AMcromeriae graecae. Paler- mo a Chiarandà Majo 1881. Col BertoLONI ritengo che VA /ezandri di Tineo non puossi distinguere dall’ O. Epithymum, il confronto di saggi di Francia e la descrizione del BERTOLONI e del ReuTER mi autorizzano positivamente a ritenere le due unica cosa. Il colore normale della pianta di Sicilia è un giallo ocraceo; ma alle volte la tinta porpo- MPa PMR, rina che vi si spande è così intensa da occultare il colore primitivo. La forma tipica di Sicilia ha lo scapo gracile breve, la spica lassa ha da 6-10 fiorì, ma sulla stessa nutrice nei precisi luoghi dove si raccoglie la pianta sudetta occorrono degli individui a spica molto densa, a fiori quasi regolarmente distribuiti, numerosi, che ‘cagionano positive aberrazioni. Non credo però per le circostanze in cui questi tali individui si ritrovano, che ci sia da fare distinzione alcuna, neanco di va- rietà. Bisogna però notare questi casi, per formarci un giusto criterio, di quali variazioni sono capaci queste piante, pur restando ogni causa esterna almeno per quanto è dato ai nostri sensi giudicarne, uniforme, ed identica. 20. O. caryophyllacea SMmitH in Trans. Linn. Soc. IV, p. 169 (1797), ReichaB. Te. VII, p.97, t. 162, Guss.'add:Syn.d sic pid O. GaliDusv., Bot galli 1, p.:349, Guss., Leo NA eee (cum varietates) ReuT. in D. C. Prodr. XI, p. 20, REIcHB., p. Icon. I. c., p. 34, f. 892, O. vulgaris Lam.! O. laxiflora ReicaB.! O. tor- quata RercuB.! O. macrantha DietR., O. bipontina, F, W. SCHULTZ O. erubescens SAUTER, O. du Galium Mollugo VAUCcH., Orob., p. 59, t.7! 0. strobiligena ReicaB! O. Krausset, gilva, citrina, DIETR. (1). La pianta di Sicilia si allontana dalla O. lazifiora FI. Germ. (ReicnB. Herb. Dresd !) tanto distinta per la grandezza dei fiori ete.; si allontana dalla O. stro- biligera (Reicug (Merb. Dresd.!). Tutte le piante. di Sicilia salvo le varietà di colorito hanno per comune ca- rattere: un fusto robusto, mai però retto e fermo, anzi spesso tortuoso, quasi de- flesso; la spica quasi unilaterale a fiori più o meno disordinati in basso, ma poi ravvicinati verso l’ apice, e il labbro superiore se può dirsi galeato non supera mai l’inferiore. Specie comunissima massime nei luoghi selvaggi e montuosi crescente sul Ga- ltum pallidum, e lucidum. Majo-Julio. 21. Orobanche carnea (Guss. in calcem sua Orob. Rapum £ brac- teosa in Enum. plant. vase. Ins. Inarime, p. 246, O. rapum ® brac- teosa Guss. in Herb.! (non REUT.! ) [c-.utab mea ME O. scapo maximo firmo adulto satis glabrato , spica longa, ftoribus remo- { : (1) I sinonimi segnati! sono stati accertati da esemplari autentici avuti da REI- CHENBACH, gli altri sono riportati in fede di egregi autori e del D." Beck da cui mi ebbi gentilmente il suo lavoro sulle Orobanehe di imminente pubblicazione nelli Nachtràge sur Flora von Nieder-Oesterreich dei signori HaLAesy und Braun. RE gea tiusculis, apice comosa, bracteis furfuraceis basi valde concava latissimis, flo- re satis superantibus , corolla tubuloso - subinflata basi non strumosa, lobis undulatis non ciliatis nec dentatis, tribus inferioribus acutatis subaequalibus, filamentis basilaribus vix glandulosis, antheris sordide albescentibus stigmate lutescente. Scapi elati firmi in sicco nitidi lucidi vix villigeri, profunde acuteque sul- cati pseudo-bulbus majusculus bracieis imbricatis dense vestitus, squamae cau- linae latae glabrae perpaucae, spica longissima, floribus remotis ad apicem ante anthesin comosa, bracteae florales brevissime furfuraceo-villosae obscure multi- nerviae, basi valde concavae latissimae in vivo laxatae lanceolatae acuminatae, sepala lata puberula plerumque bifida, laciniis subaequalibus, corolla ratione plan- tae parva (magnitudinis formaeque fere O. speciosae) surrecta, late tubulosa ver- sus collum tantum constricta (in sicco) dorso usque ad apicem aequaliter incurva labio superiore inferiore subaequilongo bilobo, lobis marginibus tantum reflexis, lobis inferioribus acutatis subaegqualibus undulato-crenatis marginibus ciliis desti- tutis, filamenta e basi producta, glabra, antherae valde persistentes albescentes stigma bilobum lutescens. Planta viva undique sordide carnea vel tantum (scapus praesertim) flavescens, elata, flores in sicco laete cinnamomei, scapus (valde sulcatus ac nitidus) obseure brunneus, squamae fragiles, corolla apicem praesertim facile marcescens. In nemoribus demissis solo arenoso in dumetis umbrosis ad radices Cytisi tri floris. Ficuzza, via della Macchia di Zingaro alle quattro Finaite, rarissima inveni Junii 1878. Ho accertato l’autenticità di questa specie coi saggi di Gussoxe dell’Isola d’Ischia serbati nell’Erbario Gussoneano a Napoli. Essa vi stava sotto il nome di O. rapum var. bracteosa. È una specie bellissima, e per quanto ho potuto giudicarne dai saggi della vera rapum dell'Europa media, ne differisce principalmente per la forma della corolla il cui labbro superiore non è così galeato come in quei saggi di Dusseldorf (OeNIckE, Nyman!) per il lobo medio del labbro inferiore molto più lungo dei laterali nella O. Rapum, che nella nostra è quasi ugualmente lungo per i fiori lassi nè così ugualmente condensati come nei saggi europei di Francia, Germania etc. (continua). SATIRO SULL’ORYCTES GRYPUS ILL: Lettera al signor Enrico Ragusa Egregio Amico, Nell'ultimo numero del “ Naturalista Siciliano,, dalla S. V. degnamente diretto, a pag. 280 ho letto una di lei nota sopra Un’'Anomalia di Oryctes grypus IN., in un’individuo del quale ha riscontrato un piccolo corno assai distinto, nella parte centrale del pronoto. Ora anch'io per un caso, se non uguale, simile al suo, son venuto in possesso, poco tempo addietro, di un grosso individuo 9° (O” 040) di questa stessa specie, raccolto nel territorio di Termini, con un piccolo ma ben distinto corno, sporgente dalla parte anteriore mediana del corsaletto , in direzione dell’asse longitudinale del corpo, precisamente come quello da lei citato, e che io ebbi occasione di vedere nella sua raccolta, prima an- cora della pubblicazione del di lei articolo. E dopo che siamo a parlare di tali produzioni, le dirò di un altro indi- viduo d' piccolo (0” 034) pure di O. grypus raccolto il 1° settembre di quest'anno sul monte S. Vito presso Ciminna (Prov. di Palermo) nel quale si osserva una piccola prominenza o tubercolo, sporgente dal corsaletto nel suo quarto anteriore; tale tubercolo quantunque sia abbastanza visibile ad occhio nudo, non ha tuttavia tali proporzioni da potersi dire corno. Questa anomalia, benchè accertata sopra due individui nella stessa po- sizione, ed in un terzo, in altra posizione, cioè più avanti, non credo ci possa autorizzare ancora a stabilire una varietà, ma ci mostra evidentemente il principio di uno di quei tanti casi della selezione o scelta naturale; caso che, se riprodotto e sviluppato successivamente in altra serie d’individui, potrebbe indurre col tempo alla creazione di qualche nuova specie; ed io trovo quindi commendevolissima la di lei premura nel pubblicare il primo esempio di tale anomalia, poichè constatate sin dal loro inizio coteste modificazioni, non possano indurre in seguito in errore. È un fatto poi che tali sorta di or- namenti, tubercoli, corna ecc. si riscontrino e si producono più frequente- mente nei maschi per renderli più forti, più belli ed appariscenti per dar luogo così più facilmente al fenomeno della scelta sessuale, la quale conser- vando e sviluppando tali caratteri, dà luogo come conseguenza logica e na- turale, alla formazione di chi sa quante specie novelle. Tuttavia vorrei aggiungere che, se tale carattere si riscontrasse costante in altri individui, in modo da autorizzarne la creazione della varietà, que- sta dovrebbe portare il nome di var. Ragusae. Perdoni intanto questa breve chiacchierata e mi creda sempre. Palermo 43 settembre 1882. Devotissimo amico ‘G. RiegIo. le] NOTIZIE IMENOTTEROLOGICHE FAM. DIPLOPTERA Vespidae Vespa Orientalis, Fabr. Questa specie è molto comune in Sicilia e riesce di non poco danno a diversi alberi fruttiferi, ed in modo speciale all’uva; per questo è molto temuta dai nostri contadini, i quali ne distruggono i nidi, appiccandovi il fuoco o riempiendo d’acqua bollente la buca dove essi sono collocati. Ma non è questa la sola vespa che sia dannosa; ad essa molti altri ve- spidi fanno concorrenza, e non ultima, anzi principalissima, la Vespa Ger- manica, Fabr., che è la specie più diffusa in tutta l’isola. Diverse volte ho osservato tre o quattro operaie di V. Orientalis nell’in- terno di alcune frutta che l’insetto aveva vuotato, distaccandone la polpa con le sue potenti mandibole. In un frutto ho rinvenuto nel mese di ago- sto scorso ben dodici operaie della V. Germanica. Anche le Polistes con- corrono non poco a danneggiare le frutta. Nessuno ignora i guasti che i vespidi apportano ai pergolati, e fra questi vanno maggiormente soggetti a danni i pergolati ad alta impalcatura; quelli che sorgono a poco altezza dal suolo, dove un uomo non può camminar diritto e dove a stento penetra un raggio di sole, vanno pochissimo soggetti ad essere danneggiati dalle vespe. I pergolati a bassa impalcatura offrono il vantaggio di maturare il SOR frutto molto più tardi di quelli ad alta impalcatura, i quali più facilmente espongono i grappoli ai cocenti raggi del sole: ne viene di conseguenza che le vespe, sdegnando il frutto acido, si riversano su l’uva più matura, che è quella degli alti pergolati. Nei vigneti i danni delle vespe non sono avvertiti, perchè nell’immensità dei terreni occupati a vigne sparisce qua- lunque numero di vespe che corre a bottinare; dopo la vendemmia, le so- cietà delle vespe cominciano sensibilmente a diminuire e l'uva dei bassi pergolati quindi ha poco o nulla a temere. Il 22 agosto dell’anno incorso mi fu dato trovare un nido di V. Orzen- talis, posto in un rialzo di terra presso ad una strada di campagna: la sua posizione non era affatto sicura; molto facilmente poteva essere veduto dai contadini dei dintorni ed immancabilmente essere distrutto; perciò, sebbene sapessi che il nido non era nel suo pieno sviluppo, non volli indugiare un momento a fare su di esso le mie osservazioni. Per impadronirmi di questo nido mi son servito del metodo usato del sig. Rouget per i nidi della V. crabro. L’anno‘scorso, benchè con qualche dubbio, per le mie incomplete osser- vazioni, aveva comunicato all’Ill. Andrè di Beaune un nido della V. Orien- alis, dicendo d’averlo trovato sprovvisto dall’inviluppo che non manca mai. in nessuna altra specie di vespa, l’egregio imenotterologo facevami notare l’importanza della mia osservazione, cioè che la mancanza di involucro nel nido di una vespa sarebbe un fatto nuovissimo per la scienza, e quindi mi esortava a verificare positivamente questa circostanza. Io oggi mi trovo nel caso di potere confermare quanto allora aveva scritto al sig. Andrè , avendo trovato il nido che ho visitato il 22 agosto ed un altro che scoprii il 3 settembre, assolutamente mancanti di qual- siasi inviluppo. Ma io oggi conosco altri tre nidi di questa vespa, che mi riserbo esaminare in ottobre, epoca in cui tali nidi saranno nel loro pieno sviluppo e nella quale spero potervi rinvenire dei parassiti che mancavano in quelli già osservati. I nidi che ho avuto l’aggio di studiare erano esposti tutti e due al sud, costruiti in piena terra, e si accedeva in essi per un piccolo condotto lungo circa 25 centimetri e largo per il passaggio di due vespe; la porta d’entrata però era resa molto più piccola da un disco di terra dall’insetto costruito, e per essa non poteva entrare che una vespa alla volta. In un nido il condotto scendeva dolcemente sino a far capo im- mediatamente sotto l'apertura delle cellule, nell’ altro era perfettamente orizzontale ed immetteva sotto al nido come nel primo, ma queste vie io credo che possono essere variabilissime; infatti, uno dei tre nidi che mi resta ad esaminare è situato dentro una roccia gessosa, ed in esso si ac- cede dal basso in alto assai ripidamente e per cirea 30 centimetri. x Segr I due nidi esaminati stavano in buche le di cui pareti erano passabil- mente levigate e non rivestite da inviluppo o difesa alcuna. Tali buche giacevano a circa 40 centimetri di profondità nel suolo, scavate in terreno coltivato dove un acquazzone avrebbe potuto facilmente inondarle; ma forse a questo inconveniente, era difesa la stessa natura del suolo che, essendo molto permeabile, non faceva ristagnare l’acqua. Uno di questi nidi, mercè due colonnette, era fissato alla parete supe- riore della buca; l’altro non aveva che un solo sostegno, ma le aperture delle cellule in tutte e due riguardavano la parete inferiore o fondo della buca. Essi, come l’altro che comunicai al sig. André, hanno la forma quasi sferica, però, in uno soltanto ho trovato due dischi o favi, dei quali il su- periore era più grande e conteneva duecentoquattordici cellule complete, l’inferiore invece più piccolo non contava che venticinque cellule soltanto, ognuno delle quali portava un uovo, mentre nel disco superiore le cellule per la maggior parte erano opercolate, e più piccole delle cellule del disco sottostante. Esse misurate tra gli angoli opposti ci danno un diametro di m. 0. 011 e di ”. 0.09 tra i lati paralleli, le cellule dell’altro disco invece ci danno ”. 0.08 di diametro tra gli angoli opposti e 0.07 tra i lati paralleli. Le cellule del secondo disco quindi le suppongo come culla delle giovani fem- mine che sarebbero comparse in ottobre. La consistenza di questi nidi è fragilissima; essi sono costruiti in terra ed in ciò differiscono grandemente dall’altro inviato l’anno scorso al signore André, che se ben ricordo, era formato di particelle di legno e della stessa consistenza di un nido di Polistes o di V. Germanica. Questa circostanza parmi essere degna di nota perchè in ciò ancora, la V. Orientalis si allontanerebbe non poco dai costumi degli altri vespidi; i quali per la costruzione dei loro nidi, per quanto ne sappia, si servono sempre delle stesse sostanze. I nidi di questa vespa si riscontrano in luoghi disparati: l’ho trovato il più delle volte in piena terra, ma essa li costruisce anche .nelle buche delle rocce, dei muri, dentro le arnie vuote, ed il cav. Costa-Mazzoni da Vizzini, che tanto amorevolmente si occupa dello studio degli imenotteri siciliani, me ne ha comunicato uno, che egli dice aver trovato fra le ra- dici barbicellari d’un fico d'india. La V. Orientalis sostituisce tra noi la V. cradbro, che vi è piuttosto rara; ed in parecchi anni che io mi occupo di quest’ ordine d’ insetti, non ho tro- vato che pochissimi esemplari della crabro senza aver giammai potuto scuoprire il suo nido. La V. Orientalis non tralascia mai di posarsi su quei rami d’alberi frut- 20 — tifori che, per qualche ferita tramandano un umore zuccherino, ed essa non tollera che individui della sua specie o di altre e mosche piglino parte alla stessa mensa: all’avvicinarsi di un altro insetto essa solleva minac- ciosa le ali, apre le mandibole ed inveisce contro il nuovo arrivato: in questo modo si tiene lungamente a lambire quell’umore, ed io ho avuto l’agio di osservare mentre prendevo un po’ di riposo nelle ore più calde delle lunghe giornate di luglio od agosto, degli individui che, per più di due ore si mantennero sempre sul ramo magagnato; e se questa vespa prende il volo, se ne trova subito un’ altra, che viene a sostituirla. Ancho la V. Germa- nica ha la stessa abitudine; ma essa è scacciata dalla Orzentalis ed al posto dell’usurpatrice a nessun altro predone è dato avvicinare. Un fatto curiosissimo ho ancora osservato nelle larve di questa vespa; ed è che, allorquando si prende in mano il nido, od in qualunque altro modo si disturbano le larve, queste producono un certo rumore assai ca- ratteristico. Questo rumore è prodotto dal movimento che le larve impri- mono alla loro testa, in modo che le mandibole vengono a strisciare lungo la parete anteriore delle Joro cellule, e questo movimento è eseguito da tutte le larve contemporaneamente, come se una forza comune le mettesse in moto. (Continua) Tron. De-STEFANI PEREZ. — ——-—_ ro esca ——— MISCRLLANÉES ITALO-MALACOLOGIQUES N". J. R. BOURGUIGNAT. Sd. ANODONTES ITALIENNES Dans le premier volume de mes “ Maleriaux pour servir à l histoire des Mol- lusques Acéphales du systéme européen ., j ai signalé ou déerit 16 Anodontes ita- liennes. Depuis la publication de ce volume (mai 1881}, j'ai recu 5 espèces nou- velles, sur lesquelles deux inédites. Les Anodontes de la péninsule italique (1) sont done actuellement, d’ après ’ état de mes connaissances, au nombre de 21, appartenant è 12 séries diffé- rentes. Voici la liste méthodique de ces espèces, classées par ordre de série. Je prie (1) Je n’en connais pas en Sicile, LUO mes amis, qui possédent l’ouvrage que je viens d’indiquer, de s°y reporter pour la synonymie et les caractéres des Anodontes que je vais signaler. VENTRICOSIANA Anodonta fragillima, Bourauievat, Mat, Moll. Acéph. 4, 1884, p. 129. Le type de cette espèce n'a pas 6t6 trouvé jusqu’à présent en Italie, mais la variété acyrta aux environs de Florence (Pecchioli), et dans le lac de Massa- ciuccoli près de Viareggio (R. Del Prete). CYGNAEANA Anodonta Cygnaea (Mytilus), LixxAEus, syst. nat. (ed. X, 1758), p. 706, n. 218 et, HanLEy, ipsa conch. p. 144, 1855) (Anod. cellensis des auteurs). Environs de Gènes (A. Issel). Anodonta obilonga, MiLrer, Dese. nouv. Anod. in: mém. soc. agrie. sc. An- gers 1 (3. livr. 1833), p. 242, pl. 12. f. 1. Lac de Massaciuccoli, près de Viareggio (R. Del Prete). Anodonta Del Pretei, BourGUIGNAT, sp. nov. ERRE A en O ORI SL 00 all 9 Haut: han; Serna. So DI RON Epaiss. max. (à 32 ce on: da da rostre; 52 da bord: an- térieur; 28 de l’angle post.-dorsal; 35 de la base de la perpendi- SAUL CORSARA . RI n ae SEI RI long. de la crète TRA n sommets è l’ angle-postéro- Upreai N oo TI IRAN RI E 7 o Dist. de cet sue RUSSO e CISL E euro BOO Cordezapieo=rosirale-=s ut: fi di ea MMI Haut, de la perpendiculaire. . . . TAN ae daro I Dist. de cette perpend. au bord ATI SIRFERCORA EI — Du méme point de cette perpend. au rostre. . . . . 71., — enfin, de la base de la perpend è l’angle post.-dorsal. Bd, Espèce de forme ovalaire un peu oblongue, relativement très-haute (57 mill.) pour sa longueur (100 mill.), assez bombée (34 mill.) pour sa taille, et, termi- née par une région postérieure écourtée , excessivement obtuse. Valves propor- tionnellement assez épaisses, sillonnées de stries grossières , liratiformes, et of- frant deux entrebaillements réduits è l’état de fente; l’un postérieur entre le ros- tre et l’angle postéro-dorsal; l’autre au contour du bord palléal. Bord supérieur rectiligne jusqu’à l’angle, puis descendant sur le rostre d'une facon subrecto- convexe. Région antérieure relativement médiocre, de forme arrondie. Bord in- férieur convexe, tout en étant légèrement descendant, puis remontant à son extré- mité vers le rostre par un contour subarrondi. Région postérieure un peu plus de deux fois plus longue que l’antérieure, allant en augmentant (par suite de la con- vexité du bord inférieur), jusqu’au niveau de l’angle postéro-dorsal, enfin, s'at- ténuant en un rostre très obtus, arrondi et assez inférieur, EMO MEII Sommets éerasés, non saillants, fortement ridés. Arète dorsale confondue dans la convexité générale, caractérisée néanmoins par deux sillons obtus, divergeant des sommets au rostre. Crète dorsale faiblement comprimée. Stries grossières, liratiformes plus ou moins saillantes, entre 1° intervalle des- quelles on remarque cà et là des creux et des renflements, enfin, par place, des séries d’inégalités. Epiderme lisse (feuilleté seulement sur les contours), brillant, d’ une teinte uniforme d'un cendré-violacé6, s° éclaircissant vers les sommets ( presque toujours excoriés), et, passant vers la région inféro-antérieure è une teinte d’un cendré- jaunacé-verdàtre. Intérieur d'une nacre blanche-bleuaée, bien irisée. Ligaments : antéro-interne filiforme, trés allongé, se poursuivant è plus de 15 millim. en arrière des crochets; postérieur médiocre, è peine saillant et è moi- tié symphynoté. Lunule petite, allongée, subtriangulaire. Charnière sans ondula- tions, nulle è la région cardinale , seulement légèrement épaissie à la partie la- térale. Cette espèce, que je me fais un plaisir de dédier è M" Raimondo Del Prete, a été découverte abondamment par ce naturaliste dans le lac de Massaciuccoli près de Viareggio. 4 Cette méme Anodonte, qui parait bien stable dans sa forme, vient d’ ètre re- trouvée dans l’ étang de Vaux près de S.' Saulge (Nièvre), par notre ami Jean Pechaux. ADAMIANA Anodonta Adamii, Bourcuranar, Mat. Moll. Acéph. 1, 1881 p. 191. La Bientina, en Toscane (A. Issel). Anodonta de Bettana, MarmtivatI, in: Bourauienat, Moll. Acéph. I. 1881, p. 193 )non Anod., de Bettana des auteurs allemands). Lac de Montikler, dans le Tyrol italien. Anodonta Loppionica, Bourcuienar, Moll. Acéph. 1, 1881, p. 194. Lac Lop- pio, dans le sud du Tyrol. à DEPRESSIANA Anodonta depressa, Scompr, Conch. Krain, p. 27, 1848, et Bourauiewar, Moll. Acéph. 1, 1881. p. 221. Cette espèce vient d’étre découverte, par notre ami H. Blane de Portici, dans le lae D'Avigliano, près de Turin. ROSTRATIANA Anodonta sebinensis, Apami, 1878, in: Bovreuianat, Moll. Aeéph. 1, 1881, p. 232. (Anod. idrina des auteurs allemands). Lac d'Iseo, en Lombardie (Adami). Anodonta Blanci, Bourauienar, Moll. Acéph. 1, 1881, p. 233. Primitivement recueillie par M." H. Blanc dans Il étang de Saint-Paul, près de Thonon, en Savoie, cette Anodonte a été retrouvée dernièrement par ce con- chyliologue aux environs de Turin, dans le lac d’Avigliano, % SERIE WESTERLUNDIANA Anodonta glabra, Virta, Disp. syst. Concb., p. 40 (s. caract.) 1841 , et Bourcuienar Moll. Acéph. 1, 1881, p. 262. Rivières de Lombardie (villa). Anodonta idrina, Seivetti, Cat. Moll. prov. Brese., p. 19, f. 5-6 (non Anod. idrina des auteurs allemands). Laes d'Idro, en Lombardie (A. Vizta). ACALLIANA Anodonta exulcerata, Vinra, in : C. Porro, Mal. prov. Comasca, p. II, pl. 2, f. 12, 1838. Lac d’ Oggiono, d’ Alserio et de Pusiano, près Brianza, en Lombardie (A. VILLA). AREALIANA Anodonta subarealis, P. Ficor, in: BoureuiGnar , Moll. Acéph. 1, 1881 p. 259. Variété Miwor.—Environs de Castelgoffredo, (R. del Prete). Anodonta Benacensis, Vira, in: Bull. Malac. ital. 1871, p. 94 (sans desc) (Anod. exulcerata de Clessin). Cours d’eau aux environs de Bergame en Lombardie (A. Vita). ABBREVIATIANA Anodonta leprosa, ParkEyss, in: Bovrevienat, Moll. Acéph. 1, 1881, p. 193, (non Anod. leprosa des auteurs). Rivières du Piémont. Anodonta Carotae, Bourauienat, Moll. Acéph, 1, 1881, p. 292. Rivières de Lombardi». SPENGLERIANA Anodonta meretrix, Bourevienar, Moll. Acéph. 1, 1881, p. 308. Lac de Pérouse. Anodonta trasymenica, Bourevienat, Moll. Acéph. 1, 1881, p. 307 (Auod. idrina, var. trasymenica, in suites àè Rossmissler, fig. 1958). Lae de Pérouse, avee la précédente (M. Vimont). PICARDIANA Anodonta Monterosati, Bourcuienat, Moll. Aeéph. 1, 1881, p. 350. Lae de Pérouse au nord de Pasignano (Berthier). MILLETIANA Anodonta Raimondoi, BourGuIGNAT, sp. nov. Cette jolie espèce ovalaire peu allongée, qui serait presque ronde si sa région inféro-antérieure n’était pas décurrente, possède des valves minces, très finement striolées (sauf sur la partie ombonale, où elles sont fortement ridées et sillon- nées), pourvues de deux entrebaillements : un réduit àè une toute petite fente en dessous de l’angle postéro-dorsal; l’autre assez ouvert s'étendant sur toute l’éten- due du contour antérieur. Chez cette espèce, la convexité, bien régulière, est pour ainsi dire centrale. KON: MOR RE N a AIA RT e EA FEAR RI mill. FERMARE TANA Sip at 04 SU PRE VOTI ARTI NOI ie PI IORE E $ Haut. max, (à 28 des sommets; 45 du rostre et du bord antérieur; 29 de langle postéro-dorsal, et 29 !l» de la base de la perpendi- SEL VIA SA MANS PARITA Bi PRO PASS LR UEE SOA TANT Sai at na cla e ir) 29 Long. de la crète dorsale, des sommets è l’angle postéro-dorsal. 35 M Dist.ide::cet'ancle san’ Leste “0 GO DT Mia UN CI I Corde apico-rostrale (0 06, Lou e e a O) 4 Hautsde.la perpendicalatite i RR I eda o di Dist. de Ta. perpend..‘au”bord. antérieur 0 0 0. te 0 — ‘du méme point de cla perpend. au roetre 0 ee e Ai — enfin, de la base de la perpend. è l’angle postéro-dorsal . 5$ ni Bord supérieur subrectiligne jusqu'è l’angle, puis descendant sur le rostre en ligne droite, Région antérieure relativement développée, arrondie et fortsment décurrente è la base. Bord inférieur convexe-descendant jusqu'àè 32 mill, en ar- rière de la perpendiculaire, où il devient très convexe en cet endroit, puis re- montant en ligne droite sur le rostre. Région postérieure juste deux fois plus grande que l’antérieure, augmentant en hauteur jusqu’au niveau de |’ extremité du ligament, enfin s’ atténuant en un rostre subtroncatulé , obtus quoique bien defini, et presque médian, Sommets comprimés, non saillants, très vig.ureusement ridés, Arète dorsale confondue dans la convexité, laissant apereevoir, malgré tout, deux sillons très émoussés, divergeant des sommets au rostre. Crète assez comprimée, Stries très fortes et grossières sur toute la région ombonale, puis, sur tout le , régulières et non feuilletées, Epiderme brillant, d’ une belle teinte jaunacée uniforme, devenant, sur quelques échantillons, parfois, d’un reste des valves, fines jaune cendré-violacé ou bien d’un cendré légèrement oliveàtre. Intérieur d° un belle nacre s’irisant de toutes les couleurs de l’arc-en-ciel. Ligaments: antéro-interne mince, occupant toute la cardinale qui est presque nulle, et se terminant à 5 mill. en arrière des crochets; postérieur exigu, entiè- rement recouvert. Lunule allongge. Région latérale de la charnière robuste, Cette Anodonte a été découverte, en compagnie de la Del Pretei, dans le lac de Massaciuccoli, près de Viareggio en Toscane par M.r Raimondo Del Prete, St. Germain, Aout 1882. Enrico Ragusa, Dirett. resp. EEA AAIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAFAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAFAAAAAR ANNO II 1 NOVEMBRE 1882 N02: IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI sere —_ ST PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMENTO ANNUALE DISTRATTO EI IR A I PET ER rl I IN ANAIO O PAESE COMPRESI NELIZUNIONE POSTALE Sugi aptI I I'AM TARRA CR E SIRIO E RA ATI Re ARI a Lit OI MAE EDI UR SE CIRATDORCONGRAVOLE NI SCE gt rie SI SA » SENEREDAVOLES ROS ot gt REI ENEL GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 2 D. L. Facciola—La forma giovanile del Phycis Blennioides. Bar. Corrado Cafici---.Vote su alcune conchiglie terrestri della Sicilia. (cani, \. G. Riggio —Sul Globicephalus Melas, Trail (continua). et M. Lo Jacono--Criterii sui caratteri delle Orobanche ed enumerazione du nuove specie rinvenute in Sicilta (continua). T. De-Stefani Perez—.Votizie imenotterologiche ABITI ZA E. Ragusa--/)ue nuovi Sphenophori di Sicilia. C. F. Ancey—Sur quelques espèces du genre Macularia, Swans. —_—— 4 %e-—_ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì " 1882 SINUIIMLUTHIMAINITLITITAATTALITHTKATITAVAKKIVCKKLICKVKKKKKKKKLKKKKKKAKKhKKKKVKKKHKKKKKKKKKKKTKKKKKKAKKTOKKKKEKKKKTEKKEtKOKENCKKKKKKKODKKKKTUKLKVAKKTUKKKTKKKKKREAKEK DUKKONKKKKRDKKCKKULK&[LKKVETKAKKRKAKELKKKKKRUKKKOKDAKKKKKKKKKKKKCKKKKCEKKKKKRELKTRKKaKtKKKKKKKKKAKKKKKKKtKIEKKtKKtis TI e Ti ZIAERIUHLITLITUTEITAITUKEVHESTA{KLCKKOCKCKCSKEKKNEKEKKLKKRVIDKRKRKBKOC,KnKKXKvKKKKKRKKKKERt{KCKKKDCKKKKKKKLKKGKCKKUKECKGGErKESKEKKCKKOKCKKEKKKKOBKUGRKERERSECKCULUKELETCOLKUSKO [KR DK OKDOKrKEoKRKKROgECCLOKCORECEOKKRgKR(CCKDRKrKKRKI/KRKK.KCKKKKK,KKKKKKLKKKKRKKKKKRKKVKKKKK{ (tKKKKKKKKKKiz= ANNO II. ‘41 NOVEMBRE 1882. N. 2. ANNA «£*_-_-*>£>-*—<*_-*-<>_--<°>-<°<>-<°*<*X_-_-*r_*-<°<°?<—””°_*--£°**<*<*_-<°<>-<*X*_°*--<-- IL NATURALISTA SIGILIANO AAA av ao, 50° AINSI SSIISNSSSSISISSNSISISSSSSNISSNSNIA LA FORMA GIOVANILE Ss PETYSOIS BLENNISTDES NOTA DEL Dr. LUIGI FACCIOLA’ Il 18 febbraio di quest'anno, spirando in Messina un forte scilocco, cir- costanza che nella stagione invernale suole qui riuscir propizia al rinve- nimento di rare specie ittiologiche, vennero per me raccolti presso Ganzirri insieme a varii Scopelidi e Sternoptychidi alcuni pesciolini che nel volgare linguaggio addimandavano Lustrichi o Lustricheddi per lo lustro argen- tino del corpo. Sotto tal voce però confondevansi due forme distinte, ed erano il Brosmius eriquus Costa ed un’altra caratterizzata nel modo se- guente. Il corpo è simmetrico, allungato e compresso. La sua massima altezza corrisponde nella direzione dell’ ala dorsale anteriore, cape 4 °%s 5 4 volte nella totale lunghezza ed è circa il doppio della grossezza. Il profilo superiore ascende rapidamente sul muso, indi meno insino alla nuca , in linea convessa; da qui si abbassa in linea retta fino alla coda più legger- mente che salga l’inferiore il quale è piuttosto convesso. Il contorno del capo per la convessità del muso e del margine libero dei pezzi opercolari è rotondo. La sua altezza è perciò poco minore della lunghezza. Questa poi entra 4 '/-5 volte nell’ intiera lunghezza del corpo ed eguaglia quasi la larghezza di questo. Gli occhi sono mediocri, circolari, piani sull’esterna superficie, distanti dal profilo poco più che dal superior contorno della bocca. Lo spazio che li separa dal muso è di un poco mi- nore del loro diametro, il quale cape tre giuste fiate nella lunghezza del capo ed una nella parte più stretta che li divide in alto. Per la loro ri- spettiva distanza e posizione più in sotto del profilo sono veramente late- rali. Scorgesi una sola narice, posta innanzi al margine anteriore degli oc- Il Naturalista Siciliano, Anno II, 4 MR Vate chi, più vicina a questi per metà dello spazio che intercede tra essa e la estremità del muso; prolungata in un cortissimo tubo membranoso e senza cirro di sorta. Lo squarcio della bocca è mezzanamente obbliquo e giugne appena in direzione del centro dell’occhio. Il suo contorno superiore è for- mato dai soli intermascellari, membranosi; dietro a questi vedonsi i ma- scellari più consistenti, con l'estremità libera alquanto allargata. La ma- scella inferiore è più corta della superiore in guisa che, chiusa la bocca, il suo margine anteriore non tocca l’intermascellare. Dalla sua sinfisi pende un sottile barbiglio poco men lungo del diametro dell’occhio. I denti sono dapertutto impercettibili ad occhio nudo. Sugli intermascellari appariscono appena sotto forma di tubercoletti ; sui mascellari inferiori, ove formano una serie, e sulle ossa faringee sono acuti. La lingua è mediocre, larghetta, col margine convesso. La fessura branchiale è piuttosto ampia, ritondata quasi in un segmento di cerchio. Tutti i pezzi opercolari sono membranosi e tra essi saldati. Il margine libero dell’opercolo si continua senza demar- cazione con quello del subopercolo e dell’interopercolo in modo che ne ri- sulta una curva regolare la cui più breve distanza dall’ occhio eguaglia il diametro di questo. Il primo di essi pezzi ha verso 1’ angolo superiore della fessura branchiale una lieve punta. Vi sono 7 raggi branchiosteghi. Il dorso porta due ali. L’ala anteriore nasce un poco in dietro alla base delle pettorali, in direzione del mezzo della lunghezza dell’ addomine ; è piccola, con circa 8 raggi, dei quali quelli di mezzo si elevano di più, ma non ve n’ha alcuno considerevolmente allungato ; poco distinta dalla dor- sale posteriore, sia perchè a questa molto vicina, sia perchè appena più alta, sicchè abbassata la raggiunge e non appare allora che una sola lunga pinna. Questa seconda ala è uguale tranne che un pochissimo più alta in dietro, disgiunta dalla codale e contiene circa 50 raggi. Le ventrali sono giugulari inserendosi innanzi alle pettorali, nel mezzo dell'arco omerale; quando stanno chiuse appariscono strette, se dispiegansi triangolari; son lunghe ed oltrepassano l’ano; con 3 raggi, di cui l’interno è più sottile ma di eguale lunghezza degli altri due, congiunti da membrana intermedia che sì dilata posteriormente; essi riunisconsi e penetrano in una fossetta della cute a guisa di un fascetto di verghe. Le pettorali si attaccano dietro la porzione superiore della fessura branchiale, sono ristrette ed acuminate, ma molto più corte delle ventrali nascendo dietro a queste e non giun- gendo che insino all’ano; hanno 17 raggi. L’anale è un poco più bassa della dorsale corrispondente , divisa dalla codale, con 22 raggi incirca. Questa è uniloba, più lunga che larga, col margine posteriore retto, talchè risulta di figura rettangolare. I raggi di tutte ali sono articolati ma non ramificati, BA pae in quelli delle ventrali e pettorali l’articolazione comincia più lungi dalla base che negli altri, in guisa che il primo articolo è molto lungo. L’ ano si apre un poco in avanti del mezzo del corpo, esclusane la codale. Le squamme sono sì picciole e fitte che il corpo sembra coperto da una pelle liscia; sono cicloidi, ornate da quattro o cinque strie concentriche. La linea laterale è indistinta. i L’interno della bocca è scolorato. Il muso biancastro. Superiormente la testa offre dei punti neri che non appartengono alla pelle ma alle lamine craniane sottostanti, più numerosi sui frontali posteriori. Dallo spazio in- fraorbitario alla radice della coda scorre sul dorso una fascia grigio-oscura. I fianchi, il ventre, l’istmo pettorale, i pezzi opercolari, il sottorbitale e l’iride splendono di vivo argentino. Le ventrali posteriormente sono colorate di nero intenso. Le altre ali bianchiccie. Sulla base della codale notasi da ciascun lato una lieve linea oscura, curva intorno all’estremità della radice della coda, quale scorgesi pure nel Brosmius eriquus. Sulla faccia interna degli opercoli e della membrana branchiostega esistono punti nericci ben distinti. L’ano è nero. L’argentino del corpo è dovuto ad una sostanza di questo colore che spalma la faccia interna del derma, sulla quale sono sparsi inoltre dei punti neri. Lo stomaco è a picciolo cul-di-sacco; in un caso vi trovai uova con guscio corneo. L’intestino è nell’ipocondrio destro, piegato una volta, con le due anse d’ eguale estensione, un poco più largo nella porzione duodenale e rettale; in un soggetto lungo 32 millim. allungavasi per 25 millim. Alla sua origine s'inseriscono a semiverticillo ventrale una quindicina di cieche appendici, che vanno digradando verso i lati; adagiate sulla parete sinistra dello stomaco, la cui estremità nè pur le più lunghe raggiungono. Il fegato è diviso in due porzioni, di cui la più grossa giace nell’ipocondrio sinistro. Vi è una vescica natatoria semplice, alquanto rigonfia in dietro, con due i corna acute all’innanzi. Il peritoneo parietale è nero sulla faccia interna, vivamente argentino sull’esterna. Contai 50 vertebre. Gli esemplari che cina ionuidides; ebbi sono quasi di una medesima statura che non ni 3 supera i 34 millimetri. Tale è il pesciolino che mi fu dato osservare. Fin da principio mi parve lo stato giovanile di qualche specie dei Gadidi. Infatti il muso rotondato e la bocca terminale, la posizione delle ventrali innanzi alle pettorali, la pre- senza di due dorsali, la codale disgiunta dalla dorsale posteriore e dalla anale, la forma dei raggi delle ali, l’esistenza di un cirro mentale, di ap- pendici piloriche, e di una vescica natatoria, e Je squamme cicloidi, non po- LINDA: I tevano lasciar dubbio intorno alla sua naturale posizione in quella famiglia. Restava a determinare il genere e la specie, ed in ciò fui abbastanza for- tunato. Imperciocchè essendomi capitato sott'occhio un Phycis blennioides BI. mi accorsi a caso che le due ali del dorso somigliavano per la forma e di- sposizione quelle che aveva trovate nel suddescritto pesciolino, e così ebbi dap- prima un’ombra di sospetto che le due forme fossero specificamente iden- tiche. Della qual cosa poi mi convinsi riscontrando molte altre particolarità simili, sicchè non mi rimane dubbio su ciò. Negli adulti della mentovata specie l’altezza, la grossezza e la lunghezza del corpo mantengono tra esse quasi lo stesso rapporto che nei giovani. Ma il capo è più lungo, meno ritondo sul muso e supera l’altezza del corpo. Il suo profilo discende perciò poco declive. Gli occhi sono situati più in alto e più ravvicinati poichè toccano il profilo e la distanza che li separa in alto è minore del loro diametro. Questo è 1]5 della lunghezza del capo, 1]2 dello spazio che intercede tra essi e il punto più vicino della curva formata dal margine libero dei pezzi opercolari. La mascella inferiore re- sta più corta della superiore. Le ventrali in proporzione al corpo sono lun- ghe come quelle dei giovani, o poco più, e formate pure di 3 raggi, ma se ne distinguono perchè questi sono di lunghezza disuguale e tra essi sal- dati in modo da formare apparentemente un solo raggio grosso; il raggio medio è il più lungo e va oltre al 3° anteriore dell’anale, l’ esterno com- prende circa i 5]8 del detto raggio, l’interno è il più corto, non misuran- done che la decima parte, e più delicato come rimarcammo nei giovani. Le ali del petto restano brevi e non raggiungono la direzione dell’ano. Il margine posteriore della codale è convesso. Le squamme sono grandi e lassamente inserte nel derma, di figura meno rotonda, piuttosto allungata e quasi rettangolare, ornate su tutta la superficie da strie molto ravvicinate, arcuate nel senso della lunghezza. Il colore del corpo è un grigio-bianca- stro tendente all’argentino, specialmente sulle guancie e sugli opercoli. La interna superficie di questi pezzi e della membrana branchiostega, ove nel giovane notammo dei punti neri, diviene bleuastra oscura. La dorsale an- teriore è tinta di nero verso la porzione superiore compreso il suo 3° raggio che si allunga al di sopra degli altri. La dorsale posteriore, l anale e la codale sono più o men largamente orlate dello stesso colore. Le ventrali biancastre con punti neri. Il peritoneo parietale offre sulle due faccie lo stesso coloramento notato nei giovani. La vescica natatoria è contornata da una serie di tubercoli o bottoni prodotti da insaccamenti della cavità ge- nerale. Ad eccezione di questa particolarità essa non differisce da quella dei giovani. Gli organi digestivi presentano quasi le stesse disposizioni. In VOTE un esemplare lungo 41 centim, l’intestino propriamente detto si estendeva per 46 centim. Conchiudiamo che le differenze più importanti che distinguono i giovani individui dagli adulti del Fico blennoide consistono nell’aver quelli il capo più ritondato e più corto in proporzione al corpo e i raggi delle ventrali spiegati su membrana intermedia. La quale col crescere dell’età disparisce mentre gli stessi raggi, che dapprima hanno lunghezza eguale, provano uno sviluppo differente. Cosicchè le dette ali abilmente conformate al muoto nella prima età, si rendono in seguito meno adatte a questa funzione per servire forse a qualche scopo in quella più complessa della generazione. NOTE SU ALCUNE CONCHIGLIE TERRESTRI DELLA SICILIA DEL BARONE CORRADO CAFICI (Cont. V. Num. prec.). 5. Helix moesta, Parreyss. — Helix moesta, Parreyss, in schedis 1847. » virgata, var. moesta, Pfeiffer. Mon. Helic. I, pag. 15 99 Var. Lucruosa, Westerlund. (Fig. 3.) Testa medtocriter umbilicata, superne depressa, subtus convera, costulato-striata, lineolis minutissimis horizontalibus numerosis u- bique sculpta, sordide flavescens, medio albido-subangulata, fascia supra mediana fusco-brunnea fere ad apicem abrupte protensa , subtus fasciis et teniis pluribus pallidioribus; spira vix convertu- scula; anfr. 5 *, requlariter accrescentes, planulati , ultimus dila- tatus, supra vie converiusculus, infra tumido-converus; apertura lunato-circularis, intus valide albo-labiata; peristoma acutum, rec- tum, margine columellari superne paullisper patulo. Dia. 1A: 10 mal. LAS Conchiglia fornita di mediocre ombelico, superiormente depressa, al di sotto convessa, costulato-striata, coperta sn tutta la superficie di numerose lineette orizontali sottilissime, di color_gialliccio sporco, proyvista nel mezzo di una carena appena pronunziata segnata da una fascia bianca opaca, su- periormente una fascia di colore oscuro circonda gli anfratti sin quasi al- l'apice ove appare bruscamente troncata, mentre al di sotto molte altre se ne disegnano più pallide or continue ed ora interrotte ; — spira appena convessa ; — anfratti 5 '/ regolarmente crescenti, appianati, l’ultimo dila- tato, appena convesso superiormente, al di sotto tumido-convesso; — aper- tura lunato-circolare, marcata nell'interno da un labbro bianco fortemente pronunziato; peristoma tagliente, retto, col margine columellare superior- mente appena dilatato. Abita Termini Imerese sulla montagna del castello, ove io la raccolsi in piccol numero di esemplari nello agosto del 1880. Forse sarebbe miglior consiglio il considerare questa forma come una specie distinta; questa è pure l’opinione del Dott. Westerlund: senonchè la mancanza di una serie numerosa di esemplari mi impedisce di pronunciare un giudizio sicuro, 6. Helix Benoiti, Cafici. (Fig. 4.) Testa late et pervio-umbilicata, umbilico demum forte dilatato, striatula, alba vel pallide lutescens, fascits brunnets, integris vel abruptis, ornata; anfr. 6 Va, supremi conveatusculi, penultimo con- vero, supremi regulariter accrescentes, ultimus depressus, periphe- ria rotundatus, forte dilatatus, antice penultimo fere triplo latior, descendens, iuterdum valde descendens; apertura obliqua, ovalis, intus albo-labiata ; peristoma rectum; acutum , marginibus paullo conniventibus, columellari valde arcuato, subpatulo. Diam. 14-15, alt. 10-11 mill. Conchiglia ad ombelico largo e profondo, verso la base fortemente dila- tato, sottilmente striata, di color bianco sporco o gialliccio, ornata di fasce brune or continue ed ora interrotte;—anfratti !, i primi leggermente con- vessi e regolarmente crescenti , il penultimo convesso, l’ ultimo depresso , arrotondato alla periferia, fortemente dilatato, e sul davanti largo quasi il tripio del penultimo, discendente, qualche volta in modo molto pronunzia- to; — apertura obliqua, ovale, internamente ingrossata da un labbro bian- SS: PE ‘ castro; —- peristoma retto, acuto, coi margini poco ravvicinati, il columel- lare molto arcuato e un po’ ripiegato. Abita S. Giovanni presso Licodia e i monti delle Madonie. Gli esemplari della mia collezione provengono tutti dalla prima località, tranne un solo, quello delle Madonie, speditomi dal cav. Benoit col falso nome di Helix variabilis. L’Helix moesta, Parreyss (Kobett in Ross. Iconogr. fig. 1446-47) è quella che più di ogni altra si accosta alla presente specie, dalla quale pur non- dimeno differisce per l’ombelico più stretto di forma più cilindrica, pel por- tamento generale della conchiglia, la quale può dirsi depresso-subturbinata, (quest’ultimo carattere riscontrasi talvolta anche in taluni individui di 7. Benoiti) per gli anfratti regolarmente crescenti, l’ultimo dei quali non di- latato mostrasi sul davanti appena discendente , laddove nell’ H. Benoiti l’ultimo giro discende più rapidamente verso l’apertura; questa è più arro- tondata, leggermente obliqua, e la differenza nella larghezza tra il penul- timo e l’ultimo anfratto è meno notevole. Mi faccio un dovere di dedicare questa specie al mio dotto amico Cav. Luigi Benoit di Messina, a cui tutti i cultori della malacologia italiana debbono essere riconoscenti per l’ opera intelligente ed assidua spesa da lunghi anni nello illustrare i ricchi prodotti della fauna siciliana. 7. Helix Terveri, Michaud. 1831 Helix Terveri, Michaud—Comp. Drap. p. 25, tav. XIV, fig. 20-21, Abita Termini Imerese sulla montagna del castello. Insieme ad individui di dimensioni tipiche ho raccolto una forma ma7or, che misura 18 mm. di diametro e 11 mm. di altezza. È specie molto variabile nel colorito : sopra un fondo cenericcio o bian- chiccio si disegnano per lo spesso delle fascie brune o nerastre ora strette ed ora larghe, or continue ed ora interrotte. Questa specie è molto ben conosciuta perchè occorra farne una detta- gliata descrizione. Nondimeno mi sono indotto ad occuparmene per dile- guare ogni dubbio sulla sua esistenza in Sicilia; dappoichè in opere recenti la trovo esclusa dal novero delle specie che abitano nell’isola. Il Cav. Benoit fu il primo a manifestare questo parere sostenendo ener- gicamente che 1’ H. Terveri abiti esclusivamente l’isola di Levanzo (Vedi Illustr. Sist. Crit. pag. 135). Nel catalogo ultimamente pubblicato egli torna ad insistere su questa opinione, dal perchè nelle perlustrazioni fatte da lui eseguire in Sicilia la Terveri non gli fu mai portata. Gi VARA Su queste indicazioni il Westerlund nella Fauna Europ. ecc. scrivendo del- l’H. Terveri assegna come luoghi di dimora della specie in Europa la Francia meridionale ed orientale e l’isola di Levanzo. Solo il Bourguignat (Faune Malac. de l’Algérie, V.I, pag. 250) discor- rendo dell’habitat della Terveri menziona pure la Sicilia. Anche i Signori Aradas e Maggiore e il Barone Pirajno riportano in Sicilia la 4. Terveri; ma a questo proposito convengo con Benoit nel dubitare che la specie da loro descritta sia veramente la Terveri. Molti errori di determinazione con- tengono i lavori di questi naturalisti perchè l’ opinione del Benoit che io accetto pienamente, possa sembrare azzardata. Anzi ritengo con molta pro- babilità che la Terveri di Aradas e Maggiore sia una Z. cespitum, specie comune ad Augusta; e quella di Pirajno o 1’. cespitum o 17. ambieliana la quale vive appunto nel teatro di Siracusa. 8. Helix ambieliana, Charpentier 1867 Helix ambieliana, Charpentier apud Paladihe. Abita Siracusa tra le rovine del Teatro. (Monterosato). Questa specie propria della Francia meridionale non è stata, ch'io sap- pia, segnalata finora come vivente in Italia. Secondo alcuni autori (Kobelt, Catal. Binnenconchylien) essa altro non sarebbe che 1’ ZZelix Terveri, Michaud. Non vi è dubbio che questa lumaca si avvicina all’Helix Terveri, ma non pertanto i suoi principali caratteri sono troppo evidenti per poterla con questa confondere. L’//eltx ambieliana è ordinariamente più piccola della 7'erver:, ha ombelico un po’ meno slar- gato, striatura più sottile e più irregolare; è sempre di color bianchiccio e con l’ultimo giro al di sotto più rigonfio. 9. Helix variabilis, Draparnaud. 1801. Helix variabilis, Draparnaud. Tabl. Moll., p. 73. Var. turbinata, Cafici. (Fig. 5). Discrepans a typo testa conico-globosa, angustissime umbelicata, anfractu ultimo inflato, rotundato-convexo, basi minus dilatato. Abita Calatafimi. La estrema variabilità di questa specie, come il nome stesso lo indica , renderebbe necessario uno studio comparativo con le forme che ad essa si collegano, ST ZIA In Sicilia V Helix variabilis, tanto abbondante, assume secondo le varie contrade in cui vive caratteri così diversi da dar luogo a numerose varia- zioni di forma e di colorito; cosicchè non sempre riesce facile il circoscri- vere la specie entro limiti bene stabiliti, con caratteri assoluti e costanti, i quali permettano di separare con certezza le numerose forme affini: H. lauta, Lowe—H. moesta, Parreys—H. Kabiliana, Debeaux, ed anche l’ 7. lineata, Olivi, secondo la intende Bourguignat. Tra l'una e l’altra di queste specie esistono numerose forme intermedie che con graduali passaggi le congiungono. Nella varietà sopra descritta la spira raggiunge il massimo sviluppo ; cosicchè la conchiglia assume una forma turbinata caratteristica che la fa a prima vista distinguere dalle altre varietà della H. variabilis. (Continua). ——_______=__— > SUL GLOBICEPHALUS MELAS, TRAIL. NOTA DI G. RIGGIO (Cont. Vedi Num. prec.). Il teschio è proporzionalmente piccolo, mediocremente elevato nella sua parte craniana, molto depresso nella parte mascellare; le ossa intermascellari sono piane, larghe e ricoprono i mascellari che portano i denti, i quali come abbiamo visto nel nostro caso variano da 7 ad 41 per lato; i tre teschi misurano rispettiva- mente nel loro diametro antero-posteriore, il maggiore 0, 58, il mezzano 0,54 ed il minore 0,46; il diametro trasversale è 0,41 nel maggiore, 0,36 nel mezzano e 0,27 nel minore. La grande convessità anteriore del capo è data da un’ammasso di tessuto con- nettivale, intrecciato direi quasi a guisa di spugna ed infiltrato straordinariamente di grasso, il qnale sta proprio sopra tutta la testa e principalmente sopra i ma- scellari ed intermascellari, livellandoli così all’ altezza della parte craniana, la quale sopporta anch’essa la sua parte di grasso. La colonna vertebrale presenta il suo carattere generale: le sue vertebre sono cioè larghe anteriormente nella regione cervicale, sì assottigliano gradatamente nella regione del dorso, ingrossandosi poi di nuovo nella regione lombo-saero- caudale, per assottigliarsi ancora nell’estrema porzione codale, dove termina con ossicini che di vertebre non conservano altro che il nome, giacchè ne hanno perduto tutti i caratteri essenziali e non rappresentano altro che il solo centro o corpo vertebrale. Il numero complessivo delle vertebre che costituiscono l’in- ò SALTA tero tralcio vertebrale è di 59 nei tre individui in parola, Le regioni in cui si suddivide sono le solite; però in questo gruppo di animali, come è ben noto, le due regioni essenzialmente distinte sono la regione cervicale e la dorsale, mentre le altre regioni cioè la lombare, sacrale e caudale non sono distinte fra loro da ca- ratteri essenziali, e costituiscono complessivamente una sola regione, che può dirsi regione lombo-sacro-caudale, la quale nel nostro caso, verrebbe ad essere costituita da 40 vertebre. La regione cervicale è costituita al solito da sette vertebre, la prima delle quali, l’allante, è molto grossa e larga e con due grandi fossette per i grossi condili dell’osso occipitale; le altre sei vertebre sono sottili e lamellari , la se- conda cioè l’ azis e anchilosata coll’atlante, mentre le altre cinque sono salda- mente e poco mobilmente articolate fra loro; la regione dorsale è costituita da dodici vertebre, che portano altrettante costole, di queste le prime 7 si artico- lano col corpo delle vertebre e colle apofisi trasverse , in altri termini hanno testa e collo, le altre invece si articolano semplicemente colle sole apofisi tra- sverse; quattro costole sono sternali; devo però avvertire che nello scheletro de.- l'individuo maggiore si troverebbero solo 11 costole, però ho ragione di dubitare, malgrado mi sia stato assicurato il contrario, che 1° ultima costola piuttosto pic- cola sia stata asportata nella preparazione grossolana fatta dagli stessi pescatori Lo sterno è costituito da 3 pezzi distinti, il primo dei quali è molto largo ed appianato , piegasi in sopra ed in avanti producendo una concavità interna e ‘ un’angolo esterno fra le sue due porzioni elevata e piana ; quest’ ultima si con- tinua cogli altri due pezzi i quali sono stretti e rotondati quasi a guisa di falangi: a quest’ osso aderiscono direttamente quattro costole. Finalmente la complessa regione lombo-sacro-caudale è costi tuita come ho detto da 40 vertebre, delle quali le prime 11-12 intermedie fra le ultime dorsali e le prime con emapofisi , potrebbero costituire la regione lombare, ma siccome in questo posto negli altri mammiferi stanno le lombari e le sacrali, benchè un vero sacro non sia indicato nei Cetacei, chiameremo queste vertebre lombo-sa- crali; le ultime 28-29 costituirebbero poi le vere caudali. Le emapofisi sono al numero di 18-19, le prime e le ultime molto piccole, e le prime 2-3 non ancora saldate inferiormente; esse cominciano alla 31%-32? ver- tebra contando dal cranio Gli arti toraci o pettorali non presentano nulla di particolare, tranne la loro eccessiva lunghezza ; essi sono costituiti al solito da una larga scapola (man- cante la clavicola), a cui si annette un corto ma robusto omero, al quale ten- gon dietro le due ossa appiattite dell’ avambraccio, radio ed uma; a queste due ossa aderiscono una serie di ossa carpee seguite dai metacarpi e da un numero più o meno variabile di falangi, che costituiscono la parte essenziale remiforme dell'arto in parola. Il bacino in questi esseri è rappresentato da due ossa piuttosto piccole, sot- tili, allungate, un poco contorte ed appuntite alle estremità, che generalmente vanno ritenute come gli omologhi degl’ ischi degli altri mammiferi; queste ossa SARI 23 non aderiscono affatto alla colonna vertebrale, ma come avviene spesso nei pesci, sono sospesi longitudinalmente ai muscoli addominali ai lati dell’ apertura ano- genitale. Visceri interni.—Avrei voluto parlare estesamente dei visceri interni di que- sti animali, ma siccome si trovavano in uno stato poco buono di conservazione, sono stato costretto a far gettare subito questo materiale , e non ebbi che ap- pena il tempo di prendere qualche breve appunto; dell'apparato digerente però ho potuto salvare lo stomaco che ho preparato a secco e di cui m’ intratterrò di preferenza, nella speranza di riuscire di qualche utilità alla scienza, per chia- rire la disparità di opinione rispetto a questo viscere , in cui non tutti sono di accordo nello ammettere lo stesso numero di scompartimenti. Lo stomaco dei Delfini appartiene realmente alla categoria degli stomachi com- posti o complicati se si voglia, e presenta. effettivamente cQue cavità ben distinte e limitate, e con una conformazione tutta particolare. da Benchè questi animali nîianchino, per provvida disposizione della natura, di collo propriamente detto, pure il loro esufago è relativamente lungo e molto muscoloso ed immette in una prima cavità grande, allungata, la quale termina inferiormente a cul di sacco, restringendosi gradatamente, in modo da prendere la forma di un cuore molto allungato; questa cavità, che puossi considerare come una dilatazione esofagea, è provveduta di pareti molto robuste e muscolose, e rappresenta esattamente, astrazion fatta dalla forma, il pancione dei ruminanti, det- ta cavità nella sua parte superiore sinistra comunica con una seconda cavità abbastanza sviluppata e perfettamente arrotondata, che rappresenta benissimo il berretto dei ruminanti; a questa 2? cavità ne tien dietro apparentemente un’altra pure arrotondata, che corrisponde per posizione, e sino ad un certo punto anche per forma, al Zibro od omaso, da cui poi si passa in un'ultima cavità allungata inte- stiniforme, che ci rammenta perfettamente l’ultima cavità ossia l’abomaso inte- stiniforme dei ruminanti acerati, il Camello, ed il Zlama. In questo modo avremmo solo quattro cavità, quelle cioè che effettivamente sono le più appariscenti allo esterno; però esaminando l’interno del viscere, notasi anche la quinta cavità, la quale, benchè sia molto piccola, mostrasi pure all’esterno; difatti se si guarda attentamente la parete posteriore delle tre ultime cavità Verretto, omaso ed obo- maso, osservasi che le stesse limitano una piccola superficie convessa, triango- lare, la quale definisce esattamente all’esterno la piccola cavità in parola, che per la sua posizione e rapporti si potrebbe chiamare cavità vestibolare o meglio preomaso. Queste varie cavità, meno la prima colla seconda, comunicano fra di loro con orifizii che riescono molto piccoli per essere ricinti da larghi cercini. L’esofago come abbiamo detto immette liberamente nella prima cavità o pancso- ne; questo sacco, da un leggiero strozzamento quasi mediano viene diviso in due scompartimenti, il primo corrispondente all’esofago si può chiamare scom- partimento superiore od esofageo, e l’altro, scompartimento inferiore o ventrico- lare; nello scompartimento superiore troviamo una larga apertura che serve a mettere in comunicazione il panrione colla seconda cavità o Berretto , il quale a gna sua volta comunica con un’ apertura ovale colla piccola cavità triangolare che abbiamo chiamato cavità vestibolare o preomaso; questa cavità che è la terza si mette in comunicazione colla quarta od omaso mercè un’ apertura ovale un pò più ristretta ed allungata della prima; e finalmente questa cavità immette nella quinta intestiniforme od adomaso mediante un piccolissimo orifizio arrotondato; all’ altra estremità dell’abomaso poi trovasi il restringimento pilorico provveduto di un larghissimo cercine, nel di cui mezzo bavvi una piccolissima apertura arro- tondata, per cui questa quinta ed ultima cavità mettesi in comunicazione col- l’ampolla duodenale e quindi colla massa intestinale. A questo punto e prima di andare avanti sorgono spontanee alcune conside- razioni. Abbiamo ammesso nei Cetacei l’omologia anatomica delle varie ca- vità o scompartimenti stomacali, con quelli dei Ruminanti e forse, senza tema di andare molto lungi dal vero se ne potrebbe ammettere sino ad un certo punto l’omologia fisiologica. In fatti questi animali ingoiano la preda quasi intera o gros- solanamente tagliuzzata, e mai masticata, non essendo i denti di questi esseri a- datti a tale funzione, perlocchè i cibi devono entrare in tale stato certamente nella prima cavità, e se vuolsi in parte anche nella seconda; ma in queste cavità devono necessariamente fermarsi, non potendo passare nelle altre per la grande ristret- tezza degli orifizii di comunicazione ; in ciò dunque abbiamo una perfetta ana- logia coi ruminanti; però questi ultimi si pascono di cibi grossolani, che ingo- iano anche grossolanamente masticati e che per la sola azione meccanica del zumine, non potendo essere ulteriormente sminuzzati, hanno bisogno del ri- gurgito e della seconda masticazione, per la quale, maggiormente triturati e ridotti in fina poltiglia, passano indi nelle altre cavità, nell’omaso e nell’abomaso, attraversando allora direttamente la doccia esofagea. Invece nei Cetacei, i quali si nutrono quasi esclusivamente di pesci, di molluschi ed altri animali molli, non era necessaria una seconda masticazione; bastando semplicemente la sola azione meccanica della prima cavità, ed in parte della seconda, perchè queste sostanze fossero facilmente sminuzzate riducendosi in una finissima poltiglia, la quale potesse attraversare facilmente gli stretti orifizii delle altre cavità per pe- netrare in esse e compiervi il seguito della digestione , sotto l’ azione chimico- dinamica dei varii succhi digestivi. Stupenda manifestazione dell’adattamento e della divisione del lavoro fisiolo- gico nella cavità stessa dello stomaco! Alle varie cavità o scompartimenti stomacali segue la massa intestinale, la quale anche qui, analogamente ai ruminanti è lunghissima; essa ha principio con una larghissima ampolla duodenale, e misura nella specie in parola circa 25 metri; è presso a poco del medesimo calibro in tutta la sua lunghezza, manca di cieco e di valvola ileo-cecale, e quindi nessuna distinzione apparente fra tenue e crasso, (Continua) RENI gr CRITERII SUI CARATTERI DELLE OROBANCHE ED ENUMERAZIONE DELLE NUOVE SPECIE rinvenute in Sicilia PER MM. LOIACORIO (Cont. V. i Num. prec.). 22. Orobanche littoralis Guss. Syn. FI. Sic. Il, p. 135 D.C. Prodr. 11, p. 34. Bert. FI. Ital. v. p. p. 443. Orob. mediterranea Guss. in sched. O. scapo gracili plerumque pumilo, squamis angustis linearibus crebre im- bricatis, spica brevi obtusissima, valde compacta saepe ovoidea, corolla obliqua nec patente nec surrecta, tubulosa e basi sensim ampliata dorso paullo cur- vata, filamentis puberulis. Habitus fere Orob. crinitae. Scapus 1-1 1/, decem. longus parte hypogaca paullo in pseudo-bulbo ineras- satus radiculis exilissimis inferne munitus , squamis cereberrimis lineari-lanceo- latis acutis glaberrimis vestitus; squamae supremae pilis glandulosis crispis sparse obductae corpusculis arenarum conspurcatae. Spica brevis compacta plerumque oblonga , rarius fere exacte ovoidea , bracteae florales e basi latae concavae lan- ceolatae longitudinis corollae versus apicem reflexae , laeviter pubescentes, flores densissimi, sepala fere ad dimidiam partem 2-fida, laciniae uninerviae lineares setaceae circa dimidiam partem tubi corollae attingentes, corolla rubella ex sicco pallide cinnamomea obliqua, non curvata nec surrecta tubulosa (non constricta) fere usque ad apicem aequaliter ampliata, dorso paullo curvata glabra sub lente pilis tantum sparsa, extus obscure lineata, labium super. emarginatum , infer. subaequaliter 3-lobo, lobis crenulatis erosulis, filamenta ad tertium infimum corollae tubi inserta, basi dilatata puberula, supra glabra, stylus apice arcte inflexus stigma bilobum, lobis purpurascentibus (Guss.). Ad plagas arenosas Siciliae Meridionalis copiosa (Guss.). In dunis sabulosis propre Palma alla Marina legi Majo 11, 1879. Sec. CI. Guss. ad radices Chry- santhemi coronarii et Anthemidis secundirameae provenit. Specie distintissima specialmente per l’abito che pei fusti gracili brevi rivestiti da squame lineari densissime rassomiglianti all’O. crinita. La spica breve den- VIS di sissima alle volte quasi ovata la distingue ‘egregiamente dalle congeneri. Sembra comunissima in tutto il littorale meridionale di Sicilia ove fiorisce in Aprile. Ho confrontato i miei saggi con quello autentico del GussonE, e non trovo che ne differiscono che pei lievi caratteri dei sepali. 23. Orobanche Chironii Mini in Contrib. alla Fl. di Sicilia (ann. 1878), p. 12. Scapo elato lutescente, squamis tenutbus manifeste longitudinaliter nervosis, spica elongata, floribus versus apicem congestis, corolla satis elongata, un- dique pilosula, exquisite curvata, late tubulosa vix sub fauce angustata, pal- lide sulphurea fere albescente, extus et ad faucem rosacea, filamentis versus tertium infer. tubi affixis. Scapus validus elatus (alt. 1 1/, ped.) inferne in bulbo incrassatus, undique lu- tescens, breviter villosus, squamae paucae ovatae lanceol-acuminatae, spica elon- gata inferne foribus remotis laxiuscula, versus apicem condensata, bracteae flo- rales ovatae lanceol-acuminatae tenues , facile ruptiles cito marcescentes , corolla vix aequantes, sepala valde ludibunda bifida v. trifida, v. subintegra et tune _ postice dente brevi aucta, laciniis ex ovata basi lineari lanceol.-subulatis tubo corollae aequantibus, corolla mediocris valde arcuata subhorizontaliter patens, late tubulosa sensim usque ad faucem angustata, limbo parvulo, labius superius in- tegrum margine undulato-crispum, infer. trilobum, lobis rotundatis intermedio vix majore, filamenta versus tertium corollae tubi affixis, basi valde. complanata , sparse pilosa, antherae glabrae, stylus glabriusculus, stigma luteolum bicrure. Flores pallide straminei versus apicem rosacei post anthesin parce mutati, in charta tantum versus apicem ferruginei. In nemoribus subapricis. Ad radices "Opopanacis Chironii. Basse rupi di Bu- sambra, Muracca di Mezzo Zotta Nespola. Junio 1878, 1882. Debbo rettificare le idee espresse una volta su questa bella specie che non ha alcuna relazione nè con la O. strobiligena nè la O. platystigma. Scorrendo le figure del REICHENBACH non avea saputo trovare un migliore confronto, ma le differenze fra queste e la O. Chironti sono enormi, le prime spettano al gruppo della caryophyllacea e con molta probabilità la prima a quanto pare non ne è che una semplice varietà, mentre la O. CQironii appartiene al tipo dell’O. 77e- derae. Osservando le Orobanche dell’ Erbario di Gussone a Napoli mi è sem- brato che questa nuova specie fosse molto vicina ad un Orobanche che non so con quanta ragione è determinata col nome di O. Grisebachit. Questa è dei luo- ghi orientali di Brussa (Asia Minore) e dell'Agro Bizantino. La O. Grisebachii è ritenuta dal Borssier VO. minor. La nostra è ben diversa da questa specie a cui si è dato un senso latissimo. Le affinità dell’ O. C%ironit debbono scorgersi con le piante di questo gruppo dell’Z/ederae, la O. denudata Moris, O. thap- go e pe soides, n. sp. e la O. australis Moris, che hanno caratteri salientissimi. Que ste costituiscono un gruppo proprio alle regioni più calde del Mediterraneo, come la Sardegna, la Sicilia e le parti greco-orientali, e non si osservano al di là di que- sti limiti. Quest’anno nei boschi di Ficuzza potei scontrare questa rara pianta, ap- pena in fiore nei principii di Giugno, che nasce nei luoghi più elevati della foresta, là ove fra i sassi calcarei appena soleggiati cresce copioso l’Opopanax chironium, e sul vivo notai che la corolla di un giallo di paglia è colorita sul dorso e sul labbo inferiore di una intensa e grata tinta rosea, che non si estende su tutto il resto del fiore, sfumandosi come sì osserva generalmente nelle Orobanche, ma è invece ben circoscritta nelle dette regioni della corolla. 24. Orobanche Hederae VAuUCcH., Orob. t. 8. Cresce spontanea sulle radici dell’Ellera in questo Giardino Botanico ove sul vivo ho potuto notare le variazioni a cui va soggetta; l’ho r'trovato poi selvatica nei boschi di Ficuzza, a Macchia di Zingaro, e sulla stessa Elera a Baghe- ria alla Villa Valguarnera ed a Lipari. 29. Orobanche canescens PresL. del Prag., p. 72. Guss. prodr. et Syn. ex parte ! (non ALIOR. !) M. Lo Jac. PI. Sic. rar. exsicc. Cent. V, N. 461. O. scapo gracili elatiusculo, remote squamato, squamis acuminatissimis, spica larissima! braeteis floralibus flore superantibus, apice setaceis, sepalis subu- latis plerumque integris longis subglabris, corolla carnea tubulosa in medio angustata, staminibus villosissimis, stigma sanguineo-aurantiaco. Scapus gracilis elatus villoso-pruinosus carneo-albidus inferne non in bulbo incrassatus radiculosus, ibique squamis numerosis imbricatis dense vestitus, squa- mae late triangulares lanceolatae, radicales subglabrae adscendendo dorso rufo villosae, patulae, acuminatissimae in cuspide setaceo fere abeuntes, remotissimae ! Spica plus minus elongata persaepe laxissima ! floribus valde distantes sparsi, brac- teae florales e basi latissima ovata fere abrupte in cuspidem setaceum attenuatae flore satis superantes laxae vage reflexae! dorso dense crispule canescentes ! Flores fere magnitudinis Orob. Hederae, sepala plerumque integra angustissime lanceolatà subulato-setacea, fere usque ad faucem corollae protacta, subglabra sparse ciliosa, corolla tubulosa, versus medium usque ad faucem parum angustata e basi ad apicem aequaliter regulariterque curvata subhorizontaliter patens pilosula , palli- dissime carnea, subflavescens, colore intensius carneo undique versus dorsus prae- sertim suffusa, venis purpuraceis, longitudinaliter lineata, subaequaliter bilabiata, labius sup. emarginatum , lobi labii infer. parvi, intermedius lateralibus duplo latior ad margines eroso-denticulatus, filamenta ad tertiam partem corollae aflixa inferne dense lanuginosa, stigma grosse bilobum sanguineo-aurantiacum,. RE) In rupestribus herbosis maritimis ad radices..... Sferracavallo alle falde di M. Gallo. Majo 1880. Nessuna specie è stata tanto fraintesa quanto questa bellissima del Prest. Nel l’Erbario di Gussone essa non esiste; manca nell’Erbario Cesati. Nell’Erbario di Sicilia sotto questo nome si serbano tante forme diverse, che si può dire che il nome di canescens come quello di O, minor, di O. elatior è stato ìl rifugio di tutte quelle specie appartenenti alla difficile sezione dell’ IZederae di difficile de- ‘terminazione e rimaste sinora indeterminate. È perciò che ho riprodotto la dia- gnosi, non curando quella del Gussone che sino a certo punto è esatta, ma che certamente poi comprende qualche cosa di estraneo alla canescens. La O. cane- scens del REICHENBACH , almeno a giudicarne dai colori imaginariamente ap- plicati alla sua tavola, mi sembra molto dubbia, sebbene l’analisi e l’abito siano abbastanza esatti. Questa specie distintissima appartiene al gruppo dell’Hederae cioè di quelle a co- rolla angustata, e sino all’apice ugualmente declive. Si distingue per lo scapo gracile senza bulbo radiculoso, elevato, di un bel rosa chiaro, dalle squame larghissime alla base e poi acutissime sparse e distanti, per le brattee fiorali ovate e poi subito ri- strette in un acume gracile lasso che sorpassa la corolla e poi pende con grazia, peri sepali anch'essi stretti tenui subulati che si contorcono giungendo sino alla fauce della corolla, per la spica a fiori distantissimi, per i fiori tubulosi camei o quasi straminei alla base, venati di una rosa più carico e per li labbra piccoli quasi uguali, il cui lobo del labbro inferiore è più largo e lungo che i laterali. — Non ho assegnato altra località a questa specie, se non quella ove sinora solo l’ho visto viva, non fidandomi su altre citazioni, nè sul proprio esame di esem- plari sedicenti canescens visti sul secco. 26. Orobanche denudatia Moris, append. ad. Stirp. Sard.El. p. 1, fasc. 3, p. 10 et\Fl.-Sard.,.vol. III, p. 261. Berton. FI.-Tt-volW p. 439. Reur. in D. C. Prodr., vol. .XI, in Add., p. 719. CESATI Passer. et Gip. Compend., FI. Ital., p. 336. O. decora, Moris ipse. Ic. Moris, FI. Sard., vol. III, tab. 104!! O. spica aequalis sepalis lanceolato-subulatis integris raro aliquot , apice breviter bifidis, corollam aequantibus eademque brevioribus, corollae tubulosae vel anguste tubuloso-campanulatae , grandiusculae , apicem versus recurvatae labris denticulatis ciliatis (see. Cl. Moris sed in nostris nudis, crispulis su- periore emarginato-bilobo, inferioribus lobis orbicularibus ovatisve, intermedio paullo majore, staminum filamentis ad tertiam circiter infimam tubi partem insertis, a basi ad medium ultraque hirsutiusculis superne styloque (ex MoRIS), pilosulo-glanduliferis, stigmate luteo. Herba et flores undique luteo-ochracei corolla evenia ! Aa Dalla descrizione del Moris alla quale mi riferisco, la pianta che ho in esame leggermente si discosta, in questa il contorno dei lobi corollini è sprovvisto di peli o ciglia, lo stilo sembra sul secco anche sprovvisto di glandule. Del resto non solo che tutti gli altri distintivi notati dal Moris perfettissimamente corri- spondono, ma anche certi dettagli, che il valente Botanico con molto tatto fa ri- levare fedelmente nella nostra pianta vi si riproducono. Così sono i peli di cui ogni dove è provvista la corolla esternamente non solo, ma anche alla base, al punto di inserzione degli stami, (quale indumento insolitamente si ritrova, perchè i filamenti pelosi, grandemente appiattiti sono confusi colla sostanza del tubo alla sua base, in modo che la pelurie che appartiene ai filamenti sembra affetti la base della corolla stessa), e le antere brevemente apiculate che il BeRTOLONI ri- leva assieme a quello della corolla, che è detta giustamente dal Moris non colo- rato-venosa. Questi possono dirsi i caratteri essenziali di questa specie, che mi è stato grato constatare nella pianta di Sicilia, e che mi confermano che la determi- nazione mia debba esser esatta. Non posso prestare attenzione a ciò che dice BeRrTOLONI, cioè che la spica è abbreviata, nè tampoco ai caratteri delle squame che l'illustre Botanico tende a far rilevare che sono scarse e remote sul fusto , mancando infine per un lungo tratto, quasi a dare una spiegazione al nome di denudata imposto dal Moris a questa specie ,.poichè un esame sulla bellissima tavola del Moris prova che nè la spica può chiamarsi abbreviata, nè tampoco nella disposizione delle sqame c’è da constatare diversità dal modo normale come ovunque si osservano nelle altre specie. —Probabilmente è un caso che può avve- nire in dati individui, nè perciò può avere alcun valore.—Questa nostra pianta ha i fiori alquanto più piccoli di quelli che il Moris li dipinge (se il disegno e V’a- nalisi sono eseguiti su grandezza naturale). Sembra però che il disegno debba riferirsi piuttosto alla O. decora Moris, da lui stesso attribuita a var. grandiflora della denudata. In herbidis sylvaticis umbrosisque mari proximis ad pedes parietum caleareum Montis Galli al Malo Passo dalla parte di Sferracavallo simul cum O. san- guinea v. maritima, et O. canescente inveni Majo 1881. (continua). Il Naturalista Siciliano, Anno II. 6 CAOS NOTIZIE IMENOTTEROLOGICHE FAM. DIPLOPTERA (Cont. V. Num. prec.) Vespidae Tal movimento , credo che venga eseguito dalle larve per istinto di di- fesa, giacchè esse, movendo la testa ec spingendola avanti, aprono le man- dibole e le richiudono, come se volessero mordere qualche cosa che loro reca molestia. i Se nei nidi di questa vespa non ho trovato quegli insetti veri parassiti che a sue spese compiscono il loro cielo biologico, pure non vi mancano le formiche, che mercò le vespe trovano da far bottino sul fondo della loro buca; l’Aphaenogaster structor, Latr. e Ap. testaceo-pilosa var. semipolita, Nyl., vi convengono a ricercarvi gli avanzi di quegli insetti che le provvide operaie hanno portato alle loro larve. Sono le api quelle che forniscono un maggior contingente di vittime alla V. orientalis; essa le ghermisce sui fiori dove l’ industrioso insetto è andato a ricercare del nettare ed avanti agli alveari dove ritorna carica o ne esce dopo aver de- posto il suo fardello; 1’ audace predone piomba addosso alla vittima, cade con essa al suolo, la intorpidisce col suo pungiglione e la schiaccia con le sue mandibule, indi la serra al petto e via pel suo vespaio; ma se avanti all’alveare non trova delle api che vi ritornano o che vi escono, essa piomba su quegli individui che se ne stanno a guardia sulla porticina delle arnie. I guasti che questa vespa può recare agli alvearii non sono insignifi- canti come potrebbe sembrare a primo aspetto, che anzi essa può benis- simo compromettere la riuscita d’una posta d’api. Ne abbiamo un esempio in Partanna, piccolo paese della provineia di Trapani, dove l’industria del miele si esercita ampiamente. Quei proprietari d’alveari, pagano una man- cia per ogni certo numero di calabroni (V. orientalis) che i contadini vanno ad uccidere intorno i loro apiarii. Vespa Germanica, Fabr. Su questa comunissima specie non ho nulla d’im- portante da notare; solo che nei suoi nidi si trova assai frequente il Afe- toecus paradoxus, Linn. Questo parassita è nuovo per la fauna sicula, o al- meno per le collezioni siciliane, mentre provetti ed assidui colcotterologi ee dell’isola non l’hanno mai raccolto, nè so di alcun straniero che ve l’abbia trovato pria di me: ciò prova ancora una volta, che questo coleottero è estremamente raro fuori i nidi delle vespe. Su altri Vespidi siciliani non ho nulla osservato, tranne però delle Po- listes, di cui tratterò in un altro capitolo: Nell'isola non ho trovato tutte le specie che si rinvengono in Europa, ciò però non mi faculta a ritenerli come mancanti assolutamente; perchè sebbene dell’isola abbia esplorato la maggior parte, pure altri luoghi importantissimi mi restano a visitare; sic- chè l’elenco che darò in ultimo non deve ritenersi come compiuto, ma come l’enumerazione di quelle specie che io sin oggi ho ritrovato. Io ritengo con tutta probabilità che quasi tutti i diplotteri che sono in Europa si debbano ritrovare in Sicilia e che anco non deve essere raro il caso d’ incontrarvi delle forme nuove; oggi di fatti posso citarne qualcuna nel genere Ody- nerus e nelle Polistes. La Sicilia sotto il punto di vista imenotterologico non è stata esplorata; nessuno nell’isola si è mai occupato di questo interessantissimo ordine d’in- setti, e gli stranieri che sono venuti a raccogliervi vi sono rimasti per po- chissimo tempo e non hanno esplorato che un paese od al massimo hanno scorso le principali città dell’isola, ma così rapidamente da por fine in cin- que o sei giorni alle loro escursioni; le loro cacce quindi non hanno po- tuto fruttare che proporzionatamente al tempo che impiegarono a racco- gliere ed al piccolo tratto che esplorarono e pure, quante specie ed anco generi nuovi non hanno essi riscontrato ? Io, che raccolgo continuamente nel mio paese, ben mi avveggo della ricchezza e varietà degli imenotteri e a poco a poco andrò illustrando quelle forme che ancora non sono state descritte. Per la sua speciale posizione la Sicilia ha un clima estremamente bello; in essa non si prova il soffocante caldo della vicina Africa, nè. si avver- tono gli intensi freddi delle altre parti d'Europa. La sua posizione , come ben si espresse il Prof. Doderlein, è un ponte naturale gettato a traverso il Mediterraneo a congiungere l’ Africa con 1’ Europa meridionale , il suo clima quindi riceve soltanto le impressioni dei due grandi continenti, vi sì mantiene mite e costante, la vegetazione è ricca, il suolo accidentato e queste sono favorevolissime condizioni allo sviluppo d’una numerosa e va- riata fauna. Infatti questa proporzionatamente è forse la più ricca di qua- lunque altro paese europeo. Gli insetti vi sono numerosissimi, e fra essi se ne incontrano che ricordano quelli delle calde regioni, ed altri che rap- presentano le specie più settentrionali, mentre vi si trovano forme che in nessuna altra regione si rinvengono e che sono come i tipi del paese. Anche Sep Roe negli imenotteri si presentano queste forme ed il loro colorito, in generale è sempre più vivo di quello delle stesse specie di altre parti d’ Europa; esse hanno insomma l’aspetto degli insetti delle regioni calde. (Continua) Trop. De-STtErANI PEREZ. DUE NUOVI SPHENOPHORI DI SICILIA Fra gli Sphenophorus della mia collezione Siciliana, spediti all’ illustre D. Stierlin, questi vi trovava due specie nuove, che subito pubblicava as- sieme ad un eccellente quadro analitico di tutto il gruppo. Trattandosi di specie nuove e di Sicilia, spero riuscirà gradita ai miei colleghi la traduzione che ne faccio seguire, riserbandomi in appresso la traduzione di quella parte del quadro analitico che riguarda le specie esistenti in Sicilia. Sphenophorus Ragusae Stl. Oblongus, piceus, rostro parce subtiliter punctato, thorace latitudine non lon- giore, apice non marginato, evidenter constricto, prope basin valde dilatate, late- ribus rotundato, in disco remoto, lateribus densius fortiter punetato, punctis se- tiferis, elytris thorace dimidio fere longioribus, profunde striatis, stris impun- ctatis, interstitiis aeque latis, punetis setiferis sat dense obsitis. Lg. 17-18 mm.; Lat. 6-6 '/a mm. Variat. elytris castaneis. Il più grande del gruppo, più grande ancora del piceus e da lui facil- mente distinto per la larghezza del corsaletto, come per i punti che hanno delie setole, e lo fanno avvicinare allo Sp. abbreviatus, senonchè gl’interstizi sono meno puntati ed il corsaletto più largo. Nero, lucente; rostro lungo e fino, da per tutto cosparso di finissimi punti; fossetta frontale forte; corsaletto tanto lungo che largo, davanti appena bordato, dietro la punta fortemente ristretto, allargandosi ad un tratto, ai lati debolmente rotondati, i punti forti con piccole setole sono cosparsi sul disco, più spessi ai lati; le elitre quasi una metà più lunghe che il cor- saletto ed un terzo più lunghe che larghe, allargandosi alle spalle, forte- mente puntate lineate, le linee senza punti, gl’interstizi di uguale larghezza, consparsi di punti grossi con setole.-—Sicilia (1). (1) Questa grande e bella specie venne scoperta nel maggio scorso dal Signor Luigi Failla e da me, attaccata sulle erbe che crescono sulle sponde del lago di Lentini. LITI Sphenophorus uniseriatus Sil. Oblongus, piceus, thorace oblongo, lateribus parum rotundato, irregulariter punctato, plaga subelevata laevigata in medio, elytris thorace dimidio longio- ribus, fortiter striatis, interstitiis alternis angustioribus, omnibus uniseriatim punctatis. | Lg. 6 mm., Lat. 2 mm. Rassomiglia al S. Relveticus Stl. (nov. sp.), ma è più piccolo e ne diffe- risce come da tutte le altre specie per gli interstizi che hanno una sola linea di punti. Nero, con i lati il bordo della punta delle elitre ed i tarsi brunastri; fronte con una fossetta, radice del rostro densamente puntato; il corsaletto più lungo che largo, davanti senza bordo, dietro la punta ristretto, allargandosi ad un tratto, i lati quasi paralleli, sopra discretamente forte e spesso puntato, la punteggiatura parzialmente scancellata; linea mediana del corsaletto liscia ed un poco rilevata, davanti e dietro troncata; le elitre per metà più lunghe del corsaletto, fortemente lineate, le linee senza punti, gl’ interstizi più larghi hanno una semplice linea di punti, in quelli più stretti i punti sono più densi ed alcuni escono dalla linea. Sicilia (1). E. Ragusa Cc rr rtRIT_Td_____— SUR QUELQUES ESPÉCES DU GENRE PEDICULARIA, SWAINS. En 1840, Swainson établit le genre Pedicularia pour une coquille de la Méditerranée de forme assez étranger, et qui fut trouvée fixée sur les ha- quettes des Oursins. Longtemps incertains sur la place qu'il devait occuper, les naturalistes l’ ont placée successivement près des Pileopsis, dans les Purpuridés; et près des Cyprées et des Ovules. Cette dernière opinion , énoneée par Beck, est, je crois, la vraie, ct c’ est celle qui est générale- ment suivie aujourd’hui. Bien que dégradée, probablement par le milieu où elle vit, la coquille (1) Questa specie venne da me presa abbondantemente in un locale paludoso pres- so Castelvetrano anni fa nel mese di Giugno, attaccata ai fili d'erba che vi cresceva; il Sig. T. De Stefani me ne ha dati esemplari da lui trovati a Santa Ninfa. (0 0: o des Pedicularia, quoique possédant une ressemblance incontestable avec certaines espèces de Coralliophila (LC. madreporarum, par exemple) me pa- rait voisine des Ovules et des Trivia; elle possède les striations trasver- sales qui distinguent, les espèces de ce genre, ainsi que quelques unes de celles du précédent. Les espèces que je connais comme appartenant à ce genre, sont au nom- bre de quatre; leur test est assez épais; clles varient énormément dans la méme espèce; sous le rapport de la forme de la coquille qui est plus ou moins allongée ou sinueuse sur ses bords, ou encore plus ou moins convexe. Les caractères sur lesquels on peut s'appuyer pour leur détermination sont la sculpture et la couleur, qui me semblent bien constantes dans les espèces que je connais. Les Pedicularia semblent localisées comme tous les représentants à peu près des genres Cypraea et Ovula, aux mers tempérées ou chaudes. Une. espèce est Méditerranéenne, une autre provient des còtes de la Californie; une troisiòme è ét6 rencontrée sur plusieurs points de l’Océan Pacifique, dans la Polynésie, et peut-étre est-co la méme'qui se retrouve en Nouvelie- Calédonie et que M." Maillard a trouvée è l’île de la Réunion. Toutes ces espèces sans exception, sont plus ou moins rares, probablement à cause de la difficulté d’ explorer certaines localités et de leur manière de vivre. L’espèòce des Cotes de Sicile est de beaucoup la plus répandue dans les Collections Francaises. Cependant la P. pacifica est devenue moins rare depuis quelques années. Quant à la Pedicularia Californica, elle n’existe en Europe, à ma connaissance, que dans deux collections; j’en posséde un exemplaire; le second existe à Paris. Il est très-rare de rencontrer un exemplaire parfaitement régulier de Pediculariu, si ce n'est dans le jeune age; le bord de la coquille est tou- jours plus ou moins sinueux ou festonné; dans l’adulte, au moins, la spire est très-fréquemment invisible ou presque invisible, étant recouverte par une sorte de callosité du dernier tour; cette spire n’ est jamais saillante , lorsque ses tours sont visibles; ils sont toujours aplatis et appliqués contre le reste de la coquille, de sorte que dans tous les exemplaires le premier tour ne saillit jamais. Cet accroissement indique assez que ce mollusque difftre sensiblement des types de la famille des Purpuridés, comme les Concholepas, les Coralliophila ete.; qui possédent une spire bien distincte qui dans aucun cas ne se confond avec le dernier tour et ne s’ applique en entier contre ce dernier. On remarquera qu'il est sensiblement le méme que dans les Cyprées; bien que la conformation du bord droit ne soit pas la méme et que le bord gauche ressemble è celui des Coralliophila, on a NA dans les stries transverses qui recouvrent la surface des Pedicularia con- nues jusqu'à ce jour, une nouvelle présomption en faveur de cette asser- tion. En effet les 7y/wia proprement dites, au moins beaucoup d’entr’elles, présentent des stries fines dans le mème sens, plus ou moins saillantes suivant les espèces. Chez les Pedicularia, vu la conformation particulière de la coquille, elles sont un peu rayonnantes. Les recherches qui seront faites dans la suite, en plusieurs points des mers du globe encore peu connues, feront connaître probablement d’autres espèces de ce groupe si intéressant, et permettront de constater la distri- bution géographique de plusieurs dejà connues. Voici donc les caractères des quatre espèces du genre: I. Pedicularia Sicula, Swains. Cette espèce, la plus anciennement connue, et la plus généralement ré- pandue en Europe, se distingue de ses congénères par sa coloration d’un blanc légèrement jaunàtre , et par sa sculpture qui est toute particulière. En cffet les stries transversales très-fortes et un peu granuleuses chez l’exemplaire jeune s'arrétent brusquement è une époque de la croissance, et sont remplacées dans la seconde partie de la periode de l’accroissement par des stries beaucoup plus fines, de sorte que ces stries sont fines è la périphérie et fortes è la partie centrale. La P. Sicula a 6t6 rencontrée sur quelques points de la Méditerranée, et plus particuliòbrement sur les còtes de Sicile d’où proviennent ies exem- plaires de presque toutes les collections. Il. Pedicularia Galifornica, Newcomb. . Cette coquille, d’ un joli rose un peu plus clair sur les còtes, possède sur toute sa surface une sculpture uniforme qui consiste en fines stries trausverses égales et non granuleuses; j'ajouterai que la spire est complè- tement invisible; la coquille est, è cette place, pourvue d’ une légère dé- pression. L’exemplaire que je possède et que je dois à la bienveillance de l’auteur, mesure 9 mill. de longueur. C'est done avec la P. sicula, l’espèce la plus grande du genre. C'est aussi la plus belle. Cote Americaine de la Californie (Newcomb). III. Pedicularia pacifica, Pease. Dune belle couleur pourpre foncée, elle parait au premier abord se rap. procher beaucoup de la précédente, mais ellé en diffère copendant par sa PESI AI nt taille moindre, sa couleur beaucoup plus foncée, et sa surface beaucoup moins brillante, effet de sa sculpture. Cette dernière en effet présente la particularité que nous avons signalée chez la P. Sicula, à un moindre degré il est vrai; c'est è dire que les stries d’ abord granuleuses et alternant de grosseur, s'arrètent brusquement, de manière que les bords possèdent une sculpture différente consistant en stries très-fines le plus souvent anasto- mosées. Ce brusque changement n’est visible qu’è l’aide d’ une loupe, car les stries transversales du centre bien que plus fortes que les autres, sont cependant assez fines. Comme dans 1’ espèce précédente les exemplaires adultes possèdent au lieu de spire une légère dépression; mais dans les jeunes individus, on peut voir qu'elle se compose de 4 tours, en comprenant le dernier qui forme la totalité de la coquille. On l’a trouvée dans la partie méridionale du Pacifique (ma collection) dans diverses localités notamment aux îles Marshall, dans la Micronésie (Museum Godeffroy). Mon plus grand exemplaire mesure 6 '/ mill. IV. Pedicularia elegantissima, Desh. D’après la description et la figure de Deshayes, je crois que l’échantillon qui a servi à l’auteur est un peu jeune; je ne connais pas cette espèce; mais je la croirais volontiers très-voisine de la précédente, sinon identique. Elle a été signalée à Bourbon par M. Deshayes, qui en a trouvé un spe- cimen parmi les coquilles récoltées par M. Maillard. On m’a dit qu'elle a été trouvée aussi en Nouvelle-Calédonie, ce qui prouverait que son ha- bitat est très-Gtendu. Mais peut-étre faudrait-il rattacher è la P. pacifica, les exemplaires récoltés dans la dernière de ces provenances? La couleur de P. clegantissima, est la méme que celle de cette dernière, et ses tours de spire sont visibles, ce qui, joint au caractère de la parfaite régularité de l’espèce de Deshayes, tendrait è me faire supposer que nous avons ici affaire è une coquille qui m’aurait pas atteint son complet développement. C. F. Ancey. Marseille, 1. Septembre 1882. Enrico Ragusa, Dirett. resp. ER / Iii TI ii.hhi.,/,.i{<-- DO}. 4 --_-<*<£*_--<--- IL NATURALISTA SICILIANO DIL OTS£_*_-<£*-<*-<>-£>-<*---<-<°>£*>_*>-£*>*>—__-- NOTE SU ALCUNE CONCHIGLIE TERRESTRI DELLA SICILIA DEL BARONE CORRADO CAFICI (Cont. e fine. V. Num. prec.). 10. Hellx astata, Bourguignat. 1869. Helix astata, Bourguignat (1). 1880. — — Servain. Etude sur les Molluques recueillis en Espagne et en Portugal, pag. 110. Abita S. Cono presso Vizzini, ove trovasi abbondantissima insieme all’H. variabilis, e i dintorni di Palermo (Bourguignat secondo Servain). Vive pure a Vence, nelle Alpi Marittime (Bourguignat sec. Servain), in Ispagna presso Valenza (Servain), nei dintorni di Tunisi e di Algeri (Bour- guignat sec. Servain). Questa specie si avvicina all’. variabilis della quale è sempre più de- (1) Helix astata, Bourguignat.-- « Testa magna, profunde ac sat aperte um- bilicata, globosa, supra convexa; solidula, sat tenui, nitida, angustissime stria- tula, sicut laevigata, rare uniformiter albida, saepius albidula cum zonulis brun- neo-cinereis, numerosis, angustis, continuis, quarum saepe zonulae superiores conjunctae et circa suturam flammulis albidis, seriatim dispositis, eleganter in- terruptae;—spira convexa, sat celata, conoidea;—apice minuto, brunneo, laevigato; — anfractibus 6-7 (in prioribus) planulatis, (iu ultimis) convexis, celeriter cre- scentibns, sutura lineari, ad ultimum impressa, separatis;—ultimo maximo, com- presso-rotundato, superne perlente descendente; —apertura parum obliqua, intus ocbracea, leviter lunata, semioblonga in directione descendente : peristomate rec to, acuto, intus mediocriter incrassatulo ; margine columellari dilatato , marginibus approximatis, subconniventibus;—alt. 16, diam. 25, alt. ap. 11, lat. ap. 13 millim. Il Naturalista Siciliano, Anno II. 7 PERO pressa, più levigata, più brillante, ha l’-ultimo giro più grande, maggior- mente arrotondato, per lungo tratto lentissimamente discendente, e l’aper- tura oblonga anzichè arrotondata. Gl’individui di S. Cono sono di color bianco uniforme, e mai si riscontra in essi traccia alcuna di fasce colorite. 11. Helix euphorca, Bourguignat. 1864. Helix euphorca, Bourguignat. Malacol. Algér. Vol. I, pag. 233, tav. XXV, fig. 21-24. forma minor. (Fig. 6). Abita presso Palermo. Questa specie è un nuovo acquisto per la fauna della Sicilia , essendo stata sino ad ora considerata esclusivamente come abitatrice della Spagna e del Nord dell’Africa. Il tipo di quest’Helzx non è stato, per quel che so, trovato ancora nel- l'isola, ove vive solamente una varietà min0r, a cui, tranne che le dimen - sioni più piccole, si adattano del resto pienamente tutti gli altri caratteri che distinguono la specie di Algeria descritta dal Bourguignat. 12. Helix Lallemantiana, Bourguignat. 1864. Helix Lallemantiana, Bourguignat, Malacol. Algér. Vol. I, p. 211, tav. XXI, fig. 31-35. Abita S. Cono presso Vizzini. Questa specie sino ad ora era stata trovata soltanto in Algeria e in Ca- labria. (Paulucci). 13. Helix praeclara, Cafici. Testa umbilicata, carinata (carina crenulata), utrinque subaequa- liter convera, solida , lutescens, sonulis vel taeniis fuscis 3-4 una supra carinam) costis albidis interruptis plus minus distinete cir- cumcincta, validissime costata (costae robustae, productae , paullo distantes, in carina tuberculosae) ; spira tectiformi-convera, apice castaneo, nitido, laevigato; anf. 5 "e, carinati (carina suturam se- LS quens), converiusculi, sutura profundiuscula separati, ultimus ca- rinatus (carina crenulata, ad aperturam subevanescens), supra pla- nata, subtus turgido-convera ; apertura parum obliqua, leviter lu- nata, fere circularis, in margine externo subangulata , intus albo- labiata; peristoma rectum, acutum, marginibus non conniventibus, longe sejuncetis, eateriore horisontaliter, columellari forte arcuato, verticaliter ab insertione ereuntibus. bia" Salis 474/5-5% pill Conchiglia ombelicata, munita di carena, questa crenulata, quasi ugual- ‘mente convessa d’ambo i lati, solida, di color gialliccio, ornata tutt'intorno, da 3 o 4 fascie, delle quali una sopra la carena, più o meno distinte, in- terrotte da coste di color bianchiccio, fortemente costata, coste robuste , sporgenti, poco distanti, nodose sulla carena; spira tettiforme, convessa, apice di color castagno, liscio, lucente; — anfratti 5 !l», circondati da una carena che segue la sutura, mediocremente convessi, separati da una su- tura piuttosto profonda, l’ultimo carenato, carena crenulata, quasi evane- scente verso l’apertura, di sopra pianeggiante, di sotto turgida, convessa;— apertura poco obliqua, leggermente lunata, quasi circolare, appena angolata verso il margine esterno, internamente munita di un labbro bianco;—pe- ristoma retto, acuto, coi margini non ravvicinati, margine columellare for- temente arcuato. Abita Castelvetrano in provincia di Trapani. Questa bella e interessante specio mi fu per la prima volta comunicata dal Marchese Allery di Monterosato. In seguito ne ebbi numerosi esem- plari dal Prof. Augusto Palumbo di Castelvetrano, a cui se ne deve la scoperta. Appartiene al gruppo dell’H. corrugata , Gmel. ed è la specie più pic- cola tra quelle che ne fanno parte. Se ne distingue nondimeno facilmente per le dimensioni, per la maggiore elevatezza della spira, per le costicine più ravvicinate, per la carena meno pronunziata, per la bocca meno an- golata, ecc. Il Dottor Vesterlund che ha esaminato la mia specie mi scrive che essa si approssima più che ogni altra all’H. pleurischura, Bourg. e all’ H. cho- nomphala, Bourg., specie nuove viventi anch'esse in Sicilia (1). (1) La Signora Marchesa Paulucci, a cui ultimamente ho spedito alcuni esem- plari di 7. praeclara per farne eseguire la figura mi scrive di aver trovato una forma simile a questa mia in Sardegna. Però dai pochi cenni intorno ad essa fa- voritimi dalla prelodata Signora sembrami che tra la specie di Sicilia e quella di Sardegna corrano infatti talune differenze. Io non conosco queste due forme e perciò mi limito a riprodurne qui i caratteri differenziali per come mi vennero favoriti dall’illustre conchiologo di Ronneby “ 77. praeclara, Cafici proxima /7. pleurischurae, Bourg et H.chonomphalae, Bourg. (Species novissimae, p. 45, 1876) etiam in Sicilia viventibus, a quibus tamen differt latitudine multo minore sed altitudine acquali et eodem numero anfractuum, anfractu ultimo supra planiusculo , infra turgido-convexa (non valde depressa : H. conomph.), costis subtus in- tegris (nec costulis spiralibus intersectis : H. pleurisch.) labio aperturae ad summum distincto (nec crassissimo et validissimo), carina tenui (nec crassa), apertura subcirculare, leviter lunata (nec semirotundata vel fere rotundata), margine columellari superne non espanso, ecc., Soggiungo da ultimo che Kobelt (Catalog. d. Binnen conchylien, Kas- sel 1881) considera queste due specie del Bourguignat come semplici si- nonimi della /7. corrugata. pn I SUL GLOBICEPHALUS MELAS, TRAIL. NOTA DI G. RIGGIO (Cont. e fine. Vedi Num. prec.). Il fegato era voluminoso, mancante di cistifellea e provveduto di un lungo e largo condotto biliare, il quale cammina per un buon tratto addossato alle pa- reti dell’ampolla duodenale e sbocca alla fine di questa ed il principio del tenue. ]l pancreas è abbastanza sviluppato, disteso trasversalmente, ma non molto al- lungato ed è provveduto di un canale che sbocca unitamente al dutto biliare. Il cuore pure era molto voluminoso, depresso dall’avanti all’ indietro, molto allargato alla sua base, da cui si diparte l’arteria polmonale e l’aorta dal di cui arco pronunciatissimo si originano dne tronchi innominati, dai quali nascono dopo breve tratto le carotidi primitive e le sucelavie. Qualche breve appunto ho potuto prendere anche sugli organi femminili. L’ utero appartiene decisamente al tipo dicorne ed è quindi costituito da due sacchi distinti molto allungati, come nei Roditori e nei Ruminanti; tali sacchi non erano ancora molto sviluppati, perchè quantunque l’individuo cui appartenevano, fosse lungo 2” 27, tuttavia era ancor molto giovine (1) e non era stato in gesta- (1) Il Brehm (loc. cit. p. 876) parlando dell’ epoca di riproduzione e dell’affetto della madre pel figlio, assegna ai neonati di questa specie circa 2", 10 di lunghezza; ya zione, come lo provavano le ovaie piccole, ovoidali , allungate e senza nessuna traccia di corpi lutei, prova di non essersi ancora sviluppata veruna capsula Graaffiana. Gli ovidutti erano piuttosto brevi un po’ tortuosi ed in continuazione coi sacchi uterini; la parte inferiore di questi sacchi poi sbocca separatamente in una specie di vestibolo uterino, il quale a sua volta mette capo nella vagina; la quale è abbastanza lunga e ristretta alla parte superiore e si allarga gradata- mente nella parte inferiore; essa superiormente è provveduta di anelli o cercini frangiati, i primi dei quali più vicini all’ apertura uterina sono i più sviluppati e robusti, e costituiscono come tante concamerazioni che precedono l’orifizio uterino; inferiormente questi cercini si fanno mano mano meno sensibili, sinchè scompa- iono del tutto e la vagina si allarga gradatamente diventando quasi liscia. I cer- cinì in parola che si trovano nella metà superiore della vagina potrebbero forse essere destinati, colle loro contrazioni a trattenere il pene nell’atto della copula. Nulla posso dire riguardo gli organi sessuali esterni perchè nell’ individuo che ho esaminato davvicino erano guasti e rovinati. La vescica urinaria è piriforme e con pareti muscolari molto robuste e si ter- mina inferiormente con un canale uretrale molto lungo e sottile. Ed ora dopo di aver esposte qneste poche e sommarie particolarità anatomi- che, mi si permetta di terminare questa qualsiasi nota con una brevissima di- scussione sinonimica, Come è noto a tutti, la specie attuale è una delle più comuni nei mari del Nord, dove se ne riscontrano dei branchi di 200 a 300 ed anche 500 individui, quali dicesi seguono ordinariamente qualche vecchio maschio che la fa da capo e da guida; questa particolarità è ben nota ai pescatori di quelle contrade, i quali ne profittano cercando di fare arenare questo capo, in modo che se ci ric- seono, tutto il branco viene ad arenare sullo stesso banco di sabbia, restando così loro preda. Questa specie fu fatta conoscere in iscienza per la prima volta dal Traill nel 1809 sotto il nome di Phocaena o Delphinus melas; più tardi, nel 1812 il Cuvier descrisse un Delphinus globiceps di Saint Brieux (i) corrispondente pre- ritengo che questo dato abbia bisogno di ulteriore conferma, giacchè a questo modo, l’ individuo minore da me osservato, essendo 2", 27 verrebbe ad essere poco più di un neonato, mentre avuto riguardo al suo sistema dentario abbastanza sviluppato, avrei ragione di supporlo giovine bensì ma tuttavia di una certa età, o diversamente dovrei credere che in questi animali lo sviluppo in lunghezza av- venga molto lentamente. (1) Delphinus globiceps, Cuv. (Dauphin de St.-Brieux). Ann. du Mus. d’ hist. natur. tom. XIX, pl. I, fig. 1 e 2 Paris 1812 (Rapp. 7 Genn.) Riportato in fine di nota nella 1° ediz. del Regno Animale (pag. 279) Paris 1817; e più tardi sotto lo stesso nome e con sinonimo il Delph. deduetor, Scoresby , nella 3° ediz. del- l’opera stessa. Bruxelles 1886. tir 2 OS cisamente al melas del Trail; dopo il Cuvier, il Cap. Scoresby nel 1820 descrisse un Delphinus deductor analogo esso pure al melas; in seguito il Risso, il Gray ed altri la descrissero con altri nomi; anzi quest'ultimo il Gray istituiva giusta- mente il genere Globicephalus accettato dai moderni scienziati. Successivamente i zoologi confrontando le varie descrizioni e figure, e riconosciuto il fatto che avevano tutte per oggetto la stessa specie , la quale abbondante più particolar- mente nei mari del Nord, si lascia pure vedere nel Mediterraneo ed in altri mari persino nel Pacifico, perlocchè si considera l’attuale specie come cosmopo- lita, si stabilì per comune consenso , che î vari nomi ad essa dati dopo quello del Trail fossero messi tutti in sinonimia , restituendole a buon diritto il nome datogli dal suo primo descrittore, solo sostituendovi giustamente il nome generico di Globicephalus istituito bene a proposito dal Gray per la forma particolare della sua testa arrotondata; dimodochè oggigiorno questa specie viene conosciuta ed ammessa col nome di Globicephalus melas, Trail, e sarebbe con tutta probabilità la sola ed unica specie di questo genere che riscontrasi nei varii mari. Ho voluto appositamente fare questa brevissima digressione, perchè se si prende in mano la Fauna Italiana “ Mammiferi ,, (1. c.) trattati egregiamente dal Pro- fessore Cornalia si trova descritto il Delphinus globiceps Cuv.; però il detto Pro- fessore più sotto, e dopo di avere accennati i caratteri essenziali di questa specie, cita l’opera di Van Beneden e Gervais, accennando alla figura di un Glodicephalus melas da loro pubblicato; senonchè mancando la descrizione, dice di non potere sta- bilire i rapporti fra queste due specie cioè del melas col globiceps, anzi effetti- vàmente lascia sospettare l’esistenza di due specie distinte, quantunque per quello che già ho detto e che si sapeva, per come lo aveva di già stabilito sin dal 1842 il Selys - Longchamps nella Faune Belge (1), l'identità cioè della Focaena melas Traill col Delphinus globiceps Cuv., bastava il solo confronto delle figure, più an- cora forse di una estesa descrizione per convincersi della identità delle due specie Questo dubbio però ci venne tolto recentemente dal chiarissimo Prof. Giglio- li (2), il quale nello “ Elenco dei Mammiferi ecc. italiani ,, a p. 8 n. 10 accetta addirittura per questa specie il suo vero nome di Globicephalus melas Traùll; però siccome il Giglioli non accenna i sinonimi, così a togliere qualsiasi dubbio in proposito aggiungerò il meglio possibile la sinonimia scientifica di codesta specie. Phocaena (Globicephalus) melas, Traill (1809). Delphinus globiceps, Cuv. Ann. Mus., T. XIX (1812) t. I, fig. 1 e 2. d3 deductor, Scoresby (1820). n globiceps, Schreb. (tab. 345, fig. 3). x hi Risso (Hist. nat. de Nice, T. II, pl. L, fig. I). (1) Selys-Lonchamp (Edm. de) Faune Belge. Liege 1842, 8.° (2) Prof. E. H. Giglioli, Elenco dei Mammiferi , degli Uccelli e dei Rettili 1t- tiofagi appartenenti alla fauna italiana e Catalogo degli Anfibi e dei Pesci ita- liani. Firenze 1880, 8°. cena Phocaena globiceps Lesson (Man. 416). Globicephalus Svineval Gray (Zool. Ereb. and Terr. 32). ? Delphinus intermedius, Harlan. Un'ultima cosa mi giova in fine fare osservare , ad onore del vero , cioè che questa specie non è la prima volta che venga indicata come appartenente alla Fauna Sicula dapoicchè il chiarissimo Prof. Doderlein fin dal 1871 (1) la indicava come del nostro mare nel suo opuscolo “ Alcune generalità intorno la fanna si- cula dei Vertebrati a p. 8 come Phocaena globiceps, Cuv. e più tardi nel 1881 nella Rivista della fauna sicula dei Vertebrati a p. 12 (2) sotto lo stessso nome. Dimodocchè concludendo, possiamo adesso con maggior certezza includere que- sta specie ‘nella nostra fauna vertebrata, e se non come una delle più frequenti certamente non tanto rara specie, quantunque incerta visitatrice, la quale viene avidamente ricercata dai nostri pescatori locali per la notevole quantità di olio che ne traggono, e del quale si fa un attivo commercio coll’interno dell’isola e col continente. Laboratorio del Museo Zoologico-Zootomico della R. Università di Palermo. Agosto 1882. LIRA NOTIZIE IMENOTTEROLOGICHE FAM. DIPLOPTERA (Cont. V. Num. prec.) Vespidae Polistes, Latr. Le quattro specie di Polistes (Gallica, biglumis, diadema, Geoffroyi) ammesse da alcuni imenotterologi, si possono ridurre, senza tema di commettere un errore a due soltanto; e questa è anche l’ opinione più generale negli entomologi. Invero nelle due specie di Polistes Gallica , L. e bdiglumis, L. si rinvengono dei caratteri così distinti da non poterle as- (1) Prof. Doderlein. Alcune generalità intorno la fauna sicnla dei Vertebrati— Estr. dall’Ann. dei Naturalisti Modenesi. Modena 1871-72, 8°. (2) Prof. Doderlein, Rivista della Eauna Sicula dei Vertebrati. Palermo 1881, 8. solutamente confondere fra di loro. Il Dott. Sichel però non era di questa opinione, egli, per una serie di fatti da lui osservati, proponeva ridurre le Polistes d° Europa ad una sola specie, alla Gallca, L., ritenendo le altre come varietà di essa. Ma le esatte osservazioni dell’egregio imenotterologo non proverebbero altro che la discendenza delle Polistes indigene da un solo ed unico stipite: Tra le Polistes si nota una successione non in- terrotta di individui che per insensibili contrassegni si collegano l’uno al- l’altro; però tra le forme estreme si rinviene tale divergenza di caratteri, che sarebbe certamente erroneo confonderle sotto unico nome. Per questo devono ritenersi come due specie ben distinte ; e gli individui che per i loro caratteri transitorii stanno tra l’una e l’altra specie non sono che forme intermedie. Ad alcune di queste non può darsi nemmeno il nome di va- rietà, perchè non uno dei loro caratteri si mantiene costante, e se noi per ogni piccola differenza di colorito vorremo applicare un nome, allora po- tremo creare delle varietà A. B. C. ecc.... finchè vi saranno lettere nell’al- fabeto. Le due forme scelte come tipo sarebbero la Polistes Gallica , L., e la Polistes biglumis L. La prima si riconosce ai seguenti caratteri: Antennis luteis, 1, 2, 3 articulis supra non semper mnigris, clypeo luteo immaculato. A questa specie si potrebbe riferire come varietà una delle forme inter- medie che , più delle altre si riscontra numerosa, sì nello stesso nido del tipo, sì in nidi esclusivamente popolati da questa varietà; essa ha dei ca- ratteri assai costanti, sicchè merita essere elevata al grado di varietà, ed io propongo di distinguerla col nome di maculata. Essa non differisce dal tipo che per una macchia nera assai costante nel mezzo del clipeo. “ Cly- peo cum macula nigra. , Questo intanto è un carattere che ha comune con la P. Geoffroyi descritta dal Lepeletier ; ma la mia varietà maculata non può con questa essere confusa, differendone grandemente per la dimensione molto minore (di '/ più piccola) pel colore giallo che nella maculata è molto diffuso, per l’esistenza dei due punticini gialli al primo anello addo- minale ed in ultimo per il colore delle antenne, che sono nella Geoffroyi lutee sotto e totalmente nerastre di sopra, mentre nella mia nuova varietà le antenne sono perfettamente simili a quelle della P. Gallica. La Polistes biglumis di Linneo sarebbe l’altra forma estrema scelta come tipo. Essa si distingue dalla Gallica per i seguenti caratteri: Antennis lu- teis, supra semper totis nigris, clypeo magno fasciato. Or mettendo a con- fronto i caratteri di questa forma con quelli dell’altra suddescritta, ben chia- ramente risulta la grande differenza che passa fra loro. À quest'altro tipo dovrebbe riferirsi la varietà Geo/froyi, Lep., la quale conserva tutti i ca- ratteri del tipo, meno i due punticini gialli sul primo anello addominale, « Primo segmento abdominis punctis luteis nullis. , È appunto l’assenza di questi due punticini che caratterizza la varietà e non mai la macchia del clipeo, che allorquando vi si incontra, acquista i caratteri d’una delle forme intermedie; perciò la descrizione del Lepelletier deve ritenersi come difet- tosa. Io, benchè non abbia delle prove e delle osservazioni dirette, pure ri- tengo che tra le due Polistes l’ibridismo debba facilmente accadere. Ho di- fatti osservato una certa connivenza fra le due specie, e le tante volte ho messo delle femmine e dei maschi d’ una specie su nidi ben popolati dell’altra, e nè le une nè gli altri tentarono fuggire, nè i legittimi abita- tori del nido li scacciarono; ma le mie osservazioni rimasero a questo punto. Pur non di meno son persuaso che gli accoppiamenti ibridi non devono es- sere difficili, specialmente poi quando due nidi di specie diversa si trovano l'uno all’ altro molto d’accosto. Allora, all’epoca in cui le giovani femmine dovranno essere fecondate, un accidente qualunque, può portare sul nido d’una specie i sessi dell’altra e far succedere così gli accoppiamenti. Or non può darsi benissimo , che gli individui delle forme intermedie , anzichè essere i discendenti d’uno stipite siano invece gli ibridi delle due specie ? E questi ibridi saranno fecondi ? A queste due difficoltà risponderanno le esperienze ulteriori che ogni imenotterologo dovrebbe tentare. In generale gli ibridi sono infecondi, ma esistono numerose eccezioni in cui essi hanno prolificato per diverse gene- razioni. Per altri fatti sono ancora portato a credere che nelle Polistes possa aver luogo il caso della partenogesi. L’anno scorso aveva preso 22 nidi di Polistes, tra i quali due popolati esclusivamente di maschi; quest'anno (1882) ne ho catturato più del doppio e fra essi, tre la cui popolazione compone- vasi pure di soli maschi. In un solo di questi nidi ho trovato una grossa femmina con dei caratteri transitori. Essa ha il clipeo fasciato nero, ma questa fascia è interrotta nel mezzo; le antenne simili a quelle della P. gal- lica, e per la facies essa si avvicina più alla P. diglumis, sicchè pare una forma intermedia fra queste due. Or, questo individuo depose tutti i ma- schi del nido per partenogenesi, appunto come avviene nelle api ? Gli imenotterologi, dovrebbero seriamente occuparsi dello studio speri- mentale di questi insetti, per colmare una volta le molte Jacune che esi- stono ancora nella storia delle /olistes indigene. Fra i tre ultimi nidi po- polati di soli maschi che ho raccolto, due erano piccolissimi, uno invece formava un grande disco, ed aveva una numerosissima popolazione ; in que- Il Naturalista Siciliano, Anno II. 8 STE sto appunto incontrai la grossa femmina dai caratteri transitorii. Or essa da sola non poteva costruire quel grande nido, nè so che i maschi contri- buissero a lavoro alcuno; perciò io ritengo che le operaie dovettero perire a poco a poco per cause accidentali e che la grossa femmina, per cause fi- siologiche ignote non abbia più deposte uova di operaie. Tra i nidi delle due specie di /olistes, in Sicilia non ho trovato diffe- renza alcuna; esse adoperano lo stesso materiale di costruzione e li costrui- scono sempre all’ aria libera, attaccandoli a diversi arbusti e sulle rocce. Per quanti centinaia di individui avessi raccolto c mantenuti in schiavitù, non mi è stato possibile trovare delle Polistes stlopizate ; invece dai nidi che ho tenuti chiusi in gabbiette è uscito numerosissimo un altro parassita il Crypturus argiolus, Ros., con la prima e la seconda varietà citate dal Gravenhorst. Questo è il solo parassita che ho ottenuto dai nidi portati a casa; ma nelle loro cellule osservo alcuni bozzoletti di un altro parassita, dai quali non essendo sino ad oggi (16 novembre) uscito l’insetto perfetto, ignoro la specie e l’ordine a cui esso appartenga. Il bozzoletto è durissimo di color marrone, aperto alle due estremità; tagliando però queste, là dove formano una specie di strozzatura, il bozzoletto si trova chiuso. Siccome di questi bozzoli non ne ho trevati che soli tre, ed ho sperato di giorno in giorno ottenerne l’ insetto perfetto , così non lho comunicato a nessuno. Inoltre mentre questi nidi stavano attaccati agli arbusti da dove |’ ho raccolti , ho spessissimo trovato diverse femmine della Mutilla Brutia, Petg. e littoralis, Petg., che sprofondate nelle cellule, non lasciavano sporgere al di fuori, che | ultimo o gli ultimi due anelli dell'addome. Esse in questa posizione si tenevano saldamente aggrappate alle pareti delle cellule, allorquando tentava estrarnele ghermendole con una pinze. Confesso di non avermi saputo spiegare l’ ufficio delle mutille sui nidi delle poliste; se altri imenotterologi ne sono di già alla conoscenza, mi fa- rebbero davvero gran piacere mandandomene la spiegazione. (continua). Trop. De-STEFANI PEREZ. ——_ TT _—3-® SVI 0a» _y_—a 5a CRITERII SUI CARATTERI DELLE OROBANCHE ED ENUMERAZIONE DELLE NUOVE SPECIE rinvenute in Sicilia PER M- LOT £-£- CONO {Cont. V. i Num. prec.). 27. Orobanche australis Moris. in D. C. Prodr. II , p. 29, BeR- roc. El. It-:6,p- 440. Moris, FI. Sard., vi II, p. 202 O. procera spica crassa longa densissima basive laxiuscula, floribus ratione scapi parvulis, corollis late tubulosis e basi ad apicem aequilatis, laevissime curvatis, staminum filamentis vix 1 m.m. a basi recessis tantum pubescentibus, stylo brevi stigmatis lobis rotundatis luteis (ex Moris) inter se isthmo angusto vix connectis. Scapus 1-2 pedalis sulcato-angulatus, valde crassus, basim glabratus, pilis albidis una cum bracteis supremis sparse hirsutulus, ex sicco intense fulvus v. luteo-sanguineus. Squamae infer. latae majusculae , laxe imbricatae sed cre- brae usque ad basin spicae scapo vestientes! spica longissima sesquipedalis , cylindracea, bracteae e basi ovata subito lanceolato-acuminatae rigidae, corollam fere semper paullo superantes, non reflexae, dorso versus basim praesertim dense hirsutae cinerascentes , sepala plus minus profunde bifida, raro aliquot integra secus lineam dorsalem piloso-glandulifera, usque ad */ longitudinis tubi protracta, corolla aequaliter late tubuloso-cylindrica (16-18 m.m. longa) extus ad dorsum parce puberula caetero glabella, sordide lutea aut lutescens intus ochroleuca aut rubescens, dorso laevissime curvata , subsurrecta, ejus tubus antice ad staminum insertionem non coarciato-depressus ! nec inflexus! at a basi ad medietatem fere aut ultra rectiusculus! labia longitudine subaequalia, non ciliata obtusa raro aeu- tiuscula, staminum filamenta 2 m.m. 44 a basi recessa, facie interna sulcata ibique parce pilosula, superne glabra, tubus sub insertione filamentum etiam pilis sparso, antherae violaceae, apice brevissime apiculatae! ovarium oblongum, apicem ver- sus plerumque sparsim pilosum, stigmatis lobi divaricati. Stirps more O. thap- sotdi, O. denudatae, inter caeteras ejusdem generis, robusta et procera. (v. sic.) In maritimis Girgenti, Porto Empedocle. Majo. = depee Specie distintissima, e delle più belle della sezione dell’ZZederae. Ho seguito la precisa e bella descrizione del Moris, ove con sommo tatto sono rilevati i di- stintivi di questa rara pianta. 28. Orobanche thapsoides Mini. O. australis olim in sched. nec non in exsicc. Sicil. Cent. IV, N. 364, (non Moris) O. minor N-..37 SINTENIS Exsicc. ex Ins. Cypro Iter 1880 (an O. Grisebachii ? an O. striata REUT.? O. scapo valido saepe elato, spica crassiuscula elongata saepe longissima, densissima, bracteis fragilibus, floribus numerosissimis maturis valde dilatatis! basi longo tractu hyalinis, sepalis majusculis basi latissima plerumque bifidis vel bipartitis. Indumento undique copioso albo-lanuginoso. Scapus saepe elatus ac validus parcissime squamosus, firmus, spica longissima saepe 2 decimetralis, compactissima ad maturationem omnino spicam frucetiferam Verbasci thapsi simulans! e basi ad apicem aequaliter condensata, floribus conden- satis dilatatissimis speciosis, bracteae basi latae concavae conspicue crebreque lon- gitudinaliter elevato-nervatae a medium ad apicem in acumin. subulatae laxae in fructu vage reflexae v. patulae, facile ruptiles, sepa'a latissima! (quod in sectione Zederae casus omnino rarus !) e basi ovata ad medium in lacinulas ae- quilongas lanc.-longe subulatas producta, dorso ac margines, undique pilis albis crispis copiose tectis dorso nervo unico! valde prominente percursis! Corollae la- tissime tubulosae undique (in fructu) lanuginosae, maturae ad apicem facile mar- cescentes e basin usque ad medium et ultra lucidae ac hyalinae, valde surrectae, tubus brevis parce incurvus, labii parvi supremus emarginatus, lobi laterali labii ir fe- rioris minusculi deltoidec-flabellati, intermedius reliquis superans omnes denticulato crispi. Color florum ex sicco pallidissime ochraceus, ex vivo certe straminieus la- bium super. violaceo tinctum, venis fusci saturatum, filamenta basi lanuginosa, | In arvis sabulosis (?) Siciliae meridionalis, Terranova alle case della Lupa. April. Questa specie è distintissima, noi l'abbiamo approssimata alla stessa pianta che il sig. SinTENIS nelle sue essiccate di Cipro ha determinato col nome di O. mi- nòr colla quale concorda meravigliosamente, sebbene 1 individuo di Cipro non avrebbe alcuna ragione di potersi chiamare thapsoides, perchè è ben minuto in tutte le sue proporzioni, mentre quelli di Sicilia hanno per lo più una spica lunga più di 2 decim., del tutto simile a quella fruttifera del Verbaseum thapsus! È superfluo il dire che il nome di O. minor non può spettare a questa pianta. Que- sto nome neli’attuale confusione delle specie di questo gruppo è capricciosamente applicato a cose essenzialmente diverse, la vera minor di Sutton è dell’ Europa media e settentrionale; questo gruppo dell'O. trapsotdes, denudata eie. ha un'area circoscritta nelle regioni più calde di Europa. Addippiù questa specie appartiene al gruppo dell’ZZederae che noi abbiamo procurato caratterizzare suflicientemente per distinguerlo dal gruppo dell'O. minor. 29. Orobanche sabulicola Mini. Scapus procerus robustus, crassus inferne in caudice oblongo vix bulbiforme auctus, colore pallido-vinoso, undique glabratus, in sicco valde sulcatus, squamae basilares abbreviatae imbricatae hypogeae, successivae magis elongatae breves late triangulari-acutae caulinae sparsae remotae, spica longa crasse cylindrica con- densatissima, floribus usque ad apicem densissime confertis numerosissimis, fere magnitudinis 0. Piceridis v. paullo majoribus, ratione plantae mediocribus, brac- teae florales tenues lanceolatae acuminatae manifeste nervatae corollam pau:lo su- perantes, ad dorsum puberulae coloratae , cito marcescentes, post florescentiam laxatae fere dependentes, sepala e basi vix ovata fere subito linearia subulata v. profunde bifida fere bipartita (laciniae subulatae) colorata, pallidissime albida ut flores, mninervata nervo fere carinato , rubello , corolla paullo surrccta a basi ad apicem vix dilatata, dorso laevissime-aequaliter curvata puberula, extus al- bido-lactea ad dorsum lineis purpureis notata, subtus obscure triplicata trilineata, intus stramineo-luteola, lobis labil superioris rotundatis concavis fere supra infe- riorem incumbentibus, inferioris duobus patentibus, intermedio reliquis paullo la- tiore, omnibus basi evidenter isthmat s obtusissimis subquadratis, lineolatis, (li- neae purpurae) ad margines obtuse crenulatis vix denticulatis, gibberis labialibus valde prominentibus, filamenta basi citrina applanata usque ‘ad medium pube- scentia (pilis densis fere retrorsis) stylo subglanduloso, lobis stigmaticis hemisphoe- ricis late connectis, intense amethysteis. Scapus 2-4 decim. long. pallide rubridus, valde glabratus , flores numerosis- simi mediocri, (17-m.m. longi), uti bracteae parce puberuli undique particulis arenae conspurcati, sicci ochracei. In dunis sabulosis maritimis ad radices Anthemidis maritimae parasitica, in- veni prope Balestrate in Aprili 1881. Questa specie si distingue per la brevità delle squame, per la loro scarsezza lungo il fusto, che addippiù sono presto marcescenti, al pari delle brattee fio- rali, per la piccola dimensione dei fiori. Per l’abito sta molto vicina alla thap- soides che partecipa dei suddetti caratteri ; ma quest ultima ne differisce per la densissima pelurie di ogni parte, per i sepali latissimi, per la corolla più piccola, per il labbro superiore quasi integro, per il colorito dei fiori albescenti, non giallo di paglia sudicio come li ha la O. sabulicola. Per la robustezza delli scapi, per la compattezza della spica questa sta anco vicina alla 0. denudata, ma i sepali la corolla e le bratte» fiorali. più lunghe e reflesse di quest’ultima la distinguono benissimo dalla O. sabulicola. ERO 30). Orobanche glaberrima Guss, in Reut. D. C. Prodr. XI, Add. Puallcl9, Spica longa densiuseula, sepalis lanceolato-subulatis, corolla e basi ad api- cem subaequaliter tubulosa glaberrima laeviter regulariterque arcuata, non constricta, (tubo latitudinis Orob. Hederae) filamentis glaberrimis paullo su- pra basin corollac affiris antheris parvis, lateritiis. Undique glaberrima vel sub lente parcissime piligera scapus lutescens, sepala plerumque dente parvo antice instructa v. integra, e basi ovata sensim linearia, vix subulata, tubo corollae sublongiora, nervo medio prominulo percursa, margine brac- teaeque glandulis raris sessilibus parcissime ciliata , corolla glaberrima tubulosa e basi usque ad faucem subaequilata (vix sub collum angustata) aequaliter laevi- te:que incurvata, labio superiore bilobo, inferiore 3-lobo, lobis rotundatis denticu- lato-crispis, intermedio inferioris vix emarginato (an semper?) stamina glaberrima supra basin tubi inserta, antherae parvae minutissime apiculatae.— Scapus cras- siusculus pumilus (subpedalis) fistulosus superne nudus inferne squamis paucis remotis ovato-acuminatis praed'tus! Flores magis conferti quam in O. stenan- tha sed subremoti digesti, magnitudinis O. Zederae paulio minores, illi O. mi- noris majores! Sententia Cl. ReuTER differt ab affine O. laurina BeRrTOL. sta- minibus sepalisque glaberrimis stigmate lutescente nec purpureo. Corollae ex sicco pallide ochraceae, tota plumta nitida. In sylvaticis montosis Siciliae sine ind’eatione loci specialis. Salvo a notare l’esistenza di m'nutissimi peli visibili ad occhio armato ho tra- scritto la descrizione del REuTER per intero che si adatta a questa pianta che sta vicino alla laurina come dice ReuTER, ma che è maggiormente affine alla mia O. stenantha da cui differisce per diversi caratteri per come si può rilevare dalle date diagnosi. Tutti e due più che alla O. minor ed alle specie sue affini sono al massimo grado affini all’ O. Hederae. La O. laurina, O. stenantha ed O. glaberrima costituiscono un gruppo da collocarsi immediatamente di fianco a quello dell’/Zederae. 51. Orobanche stenantha Mur. Scapo gracili spica lara, sepalis parvis, corollis a medio ad collum peran- gustis (vir 4 mm. latae) hyalinis labiis minimis lobis obovate cochleatis medio inferiori reliquis majore, conspicue emarginatis! antheris eriguis laterittis sub- ersertis, conspicue minute apiculatis, filamentis glaberrimis. Scapus strictus pedalis, basi in pseudo-bulbo tantum auctus, crebre squamatus SEA "A subglabratus, squamae caulinae breves remotiusculae, spica elongata laxa acqua- liter eylindrica, squamae florales ovatae fere subito attenuatae lanceolatae, usque ad productionem labii inferioris productae, sepala ut squamae ad dorsum versus apicem praesertim parcissime pilosae, pili breves ad margines laxe sparsi in sicco sordidi, sepala parva! integra e basi anguste ovata subito lanceol-subulata dorso evidenter nervata vix 1]3 longitudinis corollae attingentia, corollae facies om- nino O. Hederae sed ista brevior, major quam O. minors, ab utraque abunde diversa, et ad O. laurinam referendam ob formam aequaliter arcuata, angusta e basim ad tertium supremum gradatim constricta, ibique vix 1 cent. lata diaphana ex sicco obscure straminea colore rubescente versus apicem tincta, venisque sa- turatioribus percursa, limbo ratione magnitudinis tubi satis magnus labio supremo bilobo, inferiore lobis parvis cochleatis, medio conspicue emarginato-subbilobo, om- nibus argute denticulato-erosulis, filamenta ad tertium longit. corollae affixa gla- berrima, antherae parvae sordide-lateritiae conspicue acute apiculatae subexsertae stylo... corollae ex sicco diaphanae, livide stramineae. In fruticetis submontanis sylvaticis ad radices... in Val Demone. Junio. Specie affine per l’abito all’ Zederae, ma più alla O. laurina 0 alla O. gla- berrima di Guss., le quali per il loro abito per le antere eserte, per i fusti gra- cili e qualche volta flessuosi, per le corolle delicate diafane e ristr.tte sensibil - mente dalla base sino al collo formano un gruppo abbastanza distinto. Non credo siccome dice il sig. GauTIER riferendo le parole del Loret che 1’ O. ZMederae sia identica alla laurina. La laurina di Sicilia ch'io ho determinato sulle deseri- zioni e sulla buona figura del ReicHENBACH non può confondersi colla Z/ederae, l’esemplare di Francia (GAUTIER) ove si vedono segnate dal GAUTIER stesso quelle osservazioni, è diverso dalla Zederae, e maggiormente dalla nostra O. laurina. apl'Orobanche’Yuecae Bert: FIS DIC Ce Prodr. VOX pi Scapo nitido pumilo, floribus in spicam gracilem elongatam remote digestis, bracteis ex ovata basi lanceol-acuminatis sepalis integris dimidiam longit- corollae aequantibus, corolla sub limbo aequaliter angustata laeviter curvata ochroleuca venis purpureis notata. Scapus mediocriter in pseudo-bulbo incrassatus, squamae densae imbricatae breves triang-lanceolatae spica elongata laxa obtusa floribus secus axis floriferus nitidus laeviter glandulosus remoti, bracteae ovatae lanceolatae acuminatae setaceae breviter puberulo-glandulosae corollam aequilongae, sepala integra dorso nervo prominente percursa ovata fere subito lanceol-subulata brevia vix dimidiam partem corollae tubum aequantibus, corolla magnitudinis O. minoris, tubulosa e basi ad apicem sensim angustata (sub limbum satis angusta) dorso aequaliterque laeviter curvata a limbus marginibus surrectis reflexis inferior 3-lobum, lobis angustioribus brevi- bus basi plicato-isthmatis intermedio lateralibus subaequale, omnibus margi- nibus crispule-denticulatis. Flores ochroleuci venis purpureis percursi versus dor- sum rubelli undique glabrati solum secus lineam dorsalem piloso-glandulosi, fi- lamenta versus tertiam partem infer. corollae inserta glabra. Antherae calvae par- vae subito breviter mucronatae, exsertae! Germen magnum stylus inflexo-cernuus breviter puberulus stigma sordide sanguineum bilobum lobis hemisphoericis con- tiguis (Vv. V.). Facies O. minoris sed evidenter inter O. HMederam et O. laurinam media, vix differt a diagnosi CI. BerrToLONI staminibus glabris. In H. Bot. Panormitani sponte in ollis provenit ad radices Saniculae species, sed non indigena habenda. Martio 1880. (Continua) -—____——_— mm <—_—-<--- N°" ° DO_°9 TX --£>--<-Xx--- IL NATURAL INT A SICILIANO TN ao SSA °<°-.-r----_X--- CORALLI GIURESI DI SIGILLIA Ho già precedentemente citato e descritto sommariamente taluni coralli giu- resi siciliani. (Un’escursione sulle Madonie e sull’Etna.—Fossili titoniei di Aqui- leja—Su un nuovo genere di polipaio fossile eiezaciu Guliais De Greg.). In vero non ho fatto ciò che di volo; però ho messo insieme frattanto un ricco materiale, e preparato una monografia piuttosto estesa sui medesimi.—Siccome attualmente si lavora assai all’estero e specialmente in Isvizzera sullo stesso argomento , per non perdere la priorità mi accingo a darne alla luce qualche brano, essendo la publicazione di essa alquanto ritardata, sì per l'esecuzione delle tavole, sì perchè avendo scoperto molta somiglianza tra la nostra fauna corallica e quella Monte Pastello (Verona), ho ereduto farne uno studio comparato e commessone all’uopo una collezione. Un’ altra causa del ritardo di detta publicazione è |’ estesa bibliografia che ho dovuto raccogliere. Oggigiorno senza una paziente e costosa raccolta di libri DD'> specialisti, non può farsi una monografia anche poco pregevole. Ormai nella mia libreria figurano le seguenti opere : 1875-76.— Becker Milaschewitseh Kor. Natth.—1825 Blainv. Man. Actin—1867 Béolshe U. ein. Kor. westph. Kreid —1867 Idem Die Kor. Jura u. Kreid. geb.—-1871 Idem Kor. unt. Plàn.—1837 Bronn Leth. Geogn.- 1880 D'Acchiardi Cor. giur. It. Sett.--1880 Damon Geol. of Weymouth—1882 Idem Supl. geol. Weym.— Defr. Diet. sc. nat.—1862 De Loriol Néoc. moy. Sal.—1868 Idem Couch. ét. val. —1851 D'Orb. Pal. ter. cret. 1850-52 Idem Prodr. Pal. str. un.—1862-72 Duncan Mon. Brit. foss. cor.—1881 Idem Coral. ser. of Sind, — 1882 Idem Genus Stoliezkaria—1852-69 Eichwald Leth. Ross. — 1860 Etallon Rayon. Jura sup. — 1843 Fischer d. Waldhein Polyp. foss. Russ. — 1844 Idem Coeloptychium. — 1857 Fromentel Pol. néoc.—1858-61 Idem Intr. 6t. pol. foss.—1859 Idem Epong. foss.—1861 Idem Cat. rais Epon. nèoc. — 1862 Idem Monogr. Pol, Juras. sup. — 1864 Idem Pol. or. Gray.—1862 Gabb Horn. Mon. foss. Polyzoa—-- 1871 Geinitz Kor. d. unt. Plin. — 1866 Giebel Repertorium Petr. Germ, — 1826-33 Goldfuss Petr, Germ. -—1855 Haime Descr. d. Bryoz. foss. d. 1. form. jur. 1869-70 Kunth. Beitr. Ken. Il Naturalista Siciliano, Anno II. 10 Repir, NS foss. Kor.—Lamark An. s. ver. 1 e 2 ed.—-Lamouroux Enc. meth. ver. zooph.— 1881 Longe Ool. Polyzoa 1860 Martin Jules Pol. str. d. l.infralias Cote d’or. —1854 M° Coy Contr. pal.—1874-79 Idem Pal. Vietoria.—1841-47 Michelin Ie. zooph.— 1836-37 Milne Edwards Rech. an. phys. Eschares—1857-60 Idem Hist. nat. Cor.— 1848-49 Milne Edw. Haime Rech. s. 1. struct. class. Pol. viv. v. foss.—1854 Idem Mon. Pal. foss. paléoz.— 1886-72 Idem Mon. of Brit. Cor.—1879 Nicholson Sruct.a. affin. tabulate cor—1879 Idem Ou gen. Alveolites—1879 Idem On struct. Mon- ticulipora—1882 Nicolis Sist. lias giur. — 1882 Idem Not. cart. geol. veron. - 1858 Quenstedt D. Jura—1867 Idem Handb. petr. — 1876-81 Idem Petr. Deuts. Koral.--1882Idem Jura—1865 Reuss Bryoz. Auth. Spong. Braun. Jura—}8 Romin- ger Geol. Michigan Pal. Cor.—1863 Schaufhaitl Sid. Bay. Leth.—1878 Stoliezka The cor. or anth. cret.--1855 Terquem Lias inf. est France—-1861-63 Thurman Etallon Leth. Bruntr.—1881 Tomes On th.strat. posit. corals Lias—1882 Idem A new spec, cor. Midi. Lias Oxfor.—-1862 Trautschold Kor. Russ. Jur.—1881 Vine Furth. 1882 Idem Polyzoa Wenlock—Waters Chil. Brioz. South. Austr.— 1876 Zittel Coeloptychium 1877 Idem Foss. spong.—-1876-80 Idem Hand. Pal. Intorno alla descrizione delle località citate nelle diagnosi , alla stratigrafia Not. fam. Diastoporidae alla sincronizzazione, dirò di seguito; mi limito qui a far rimarcare che l’oriz- zonte corallico in Sicilia e precipuamente nella provincia di Palernio ha uno sviluppo enorme, e merita veramente che sia studiato accuratamente attesa l’im- portanza che ha, non solo per la potenza ed estensione, ma pel facies caratteri- stico col quale si presenta. Devo in ultimo notare che prendo il nome coralli nel senso più largo (sensu lato); perocchè se è facilissimo dividerne gli spongidi e i briozoi nelle faune vi- venti, e facile nelle terziarie, non lo è più tanto nelle faune antiche, nelle quali i tipi si alterano e complicano. —Per la nomenclatura ho adottato quella già usata da Milne Edwards, Duncan, Fromentel ete. Nella classazione non ho tenuto qui aleun metodo; lo terrò però nella monografia generale. Scyphia pertusa Gold. sp. dub. 1878. Quenst. Kor.. tav. 129, fig. 6l... Riferisco a questa specie un frammento lungo 5 ®. e largo 3 """., con quat- tro serie oblique di forellini. Potrebbe essere anche una Bolboporifes ; richiama infatti la B. mitralis, (Quenst. , tav. 145, fig. 17-22). La identificazione è però assai incerta. Loc. Acqua di Nuci. Polytraema?Ficensis, De Greg., sp. dub. Nel piano di Fieu in mezzo il calcare si trovano frequenti macchie di spon- gidi. Sono esse formate di strati sovrapposti gli uni agli altri’, ma non lasciano discernere aleuna traccia di struttura interna. All’aspetto richiamano assai il 7, Sabellum, Mich. (D’Orb. Prodr. èt. 21, N. 348); ma questo appartiene a tutt'altro orizzonte, Beaumontia Zignoi, D’Acch. 1880. D'Acch. Cor. giur. It. Sett., p. 29, tav. XVII, fig. 14, a, b, c. Riferisco a questa specie parecchi esemplari composti di polipieriti raggianti angustissimi, di forma pentagono-esagonale, che non mostrano alcun setto di sorta e che si rassomigliano molto alla figura datane dal sig. D’ Aechiardi. Taluni di essi invece al Polytraema capillaris (Mich.) D'Orb. tanto da quasi confondersi con esso. Nebrodensia n. gen. Propongo questo nuovo genere per varie specie di forma più o meno globu- losa, composte di polipieriti angusti, numerosissimi, semplici, uniti per le muraglie, senza cenenchima, nè lamelle, e traversati da numerosi sepimenti concentrici. Non saprei se debba ascriversi fra le cerioporidue o le chetetidae. Certo si è che è desso molto interessante sì per l’analogia che ha con generi molto antichi, quali i generi Favosites, Fenesetelli, Alveolites Emmonsia, Dania, Monticulipora. e financo col gen. Gorgonia (ripisteria infundibuliformis); sì perchè contiene delle specie che tra noi sono assai diffuse e comuni, Nebrodensia sicula, De Greg. Polipaio massiccio globuloso, a strati serrati, concentrici, più spessi delle mu- raglie dei polipieriti, le quali, per vedersi bene devono guardarsi con la lente. Nell'insieme richiama la Monziculipora globosa (Mich.) D'Orb. Loc. Piano di Nuci, di Truidda, Pedagni, Valle Nasca. Nebrodensia cylindroides, De Greg. Non differisce dalle precedenti che per le muraglie appena più spesse e per la forma allungata e subcilindrica. Loc. Pedagni, Piano di Truidda. Nebrodensia bellampana, De Greg. Polipaio a strati concentrici e polipieriti subraggianti angustissimi , semplici. Differisce dalla N. Sicula, per la dimensione maggiore , gli strati più distanti, i polipieriti più distinti. Della forma esterna non posso dir nulla non avendone che frammenti. Loc. Portella d’u Pizziddu sopra le Faguare per salire a Pizzo Palermo, Piano di Truidda. Nebrodensia pedagniana, De Greg. Polipaio globuloso, formato di angustissimi polipieriti semplici, raggianti da un centro, con muraglie abbastanza solide e con traverse delicate e regolari conti- nuantisi dall’ uno all’ altro. A_ prima vista mi era parso riconoscervi |’ Epistrep- tophy2lIum Milash., che alla sezione gli somiglia. Rimango però tutt'altro che si- curo della determinazione di questo esemplare, e se non l’ho trascurato è stato solo pei caratteri e le analogie interessanti che presenta. Loc. Pedagni. Nebrodensia ficincola, De Greg. Polipaio a strati concentrici, approssimati come nella N. sicula, però ancor più regolari. Gli strati raggianti si vedono appena; però nella sezione si notano, oltre a questi, molti segni angusti, bislunghi come esilissimi fori non continuantisi però per tutto lo spessore del polipaio.--Rammenta in certo modo la Centrastrea gra- nulata (Mich.) D'Orb. e più ancora il Cnemidium stristopunetatum Gold. (spec. in Quenst. (cnemispongia, tav. 127, fig. 23). L’unico esemplare che ne posseggo proviene da Piano di Ficu. Dania Pilata, De Greg. Elegantissimo chetetino a polipieriti angusti, bislunghi, con muraglie molto so- lide, con traverse per diritto dall’uno all’altro e formanti altrettanti strati. Alla sezione ha un’apparenza spugnosa, lo che dipende dall’essere il nostro esemplare rotto in modo che i polipieriti restano intersecati obliquamente. La forma del- l’unico esemplare che ho è di un’arca; ma è un fatto casuale, Questa specie è anche di molto interesse per l'analogia che ha col g. Nebro- densia. Loc. Fossa Pilata (Madonie). Microsolena Ficia, De Greg. Interessante specie di cui possiedo parecchi esemplari, nei quali però si vede bene la sezione, ma non la superficie esterna, essendo impiantati sulla roccia, — Sono formati di angustissimi polipieriti lineari, raggianti, regolari, a strati sferici sovrapposti, distanti circa 1", gli uni dagli altri, che danno alla sezione un aspetto molto elegante, Il più grande esemplare ehe ho, misura s0 mu, pro viene dall’Aria u Cocu, e somiglia molto a talune enestella. Loc. Piano di Fico, di. Truidda, Aria u Cocu, Gurgu. Alveolites lupus, De Greg. Di forma più o meno globulosa, alla sezione rotondeggiante, con caratteri sem- plicissimi, struttura cellulare talora irregolare, talora simmetrica sul quadrango- lare.—Generalmente non supera in dimensione 30%", in lunghezza. deo Sono stato in dubbio di riferire questa specie al gen. spongites (sp. glomeratus al gen. gorgonia, o al gen. terebellaria (Quenst., tav, 4151, fig. 80-81), al quale ultimo genere non l'ho aseritto per la mancanza assoluta di dicotomia, — Ma il genere, al quale assai assomiglia e pel quale ho esitato maggiormente, è il gen. ce- riopora.—Per la struttura interna infatti la nostra specie richiama molto talune ceriopore, quali la C. clavata (Quenst., tav. 152, fig. 89). Io però non ho cre- duto di separarlo dall’ Alveolites septosa (Hegs) E. H. col quale ha moltissima analogia. Loc. Piano Truidda, di Ficu, Aria u Cocu (sotto cozzu di Lupu). Spongites perplexus, De Greg., sp. dub. Possiedo parecchi frantumi di spongidi subglobosi, con struttura interna al- veolare ramificata irregolarmente come quella della radicispongia radiciformis (Quenst. tav. 223, fig. 20), —però non hanno alcun foro mediano, nè una forma allungata—e simile anche a quella dell'A ctinospongia ornata D'Orb. (Reuss. Balin. tav. IV, fig. 66), però senza i fori stellati. In taluni punti paiono rivestiti da in- dumento epitecale piuttosto compatto, come avviene in taluni spongites (Sp. in- dutus Quenst., tav. 116, fig. 42-54). Dal quale, non parlando della forma, diffe- riscono per la dimensione assai più grande. Non avendone che pochi e sconser - vati esemplari, questa specie resta molto dubbia; nè ho ancora ben definito i limiti fra essa e l’alveolites lupus nobis. Loc. Piano di Ficu e di Truidda. Chaetetes capilliformis, Mich. 1844. Chaetetes capilliformis, Mich.—Mich. Ic. zooph., p. 112, fig. 26, tav. 2 a 6. 1850. Polytraema fa 5 D’Orb. Prodr. Ét. 14, n. 621. 1878. Chaetetes > È Quenst. Kor., p. 70, tav. 145, fig. 35. 1879-80, a 7 5 Zittel Hand., p. 617, La determinazione di questa specie mi pare piuttosto sicura. Paragonando i nostri esemplari alle figure citate ci ho trovato perfetta analogia. Non mi resta da osservare che taluno di essi e precisamente uno proveniente da Piano di Ficu, raggiunge una dimensione molto maggiore che questa specie non suole; è largo infatti quasi 60"®, e mostra una struttura molto distinta e non tanto regolare: dallo stesso lato lascia vedere la struttura punteggiata e la fibrosa, e richiama il Ch. Coquandi, Mich, del Turoniano; questo fatto può però forse attribuirsi alla varia frattura, g Loc. Piano di Ficu, Vaccaria, Aria u Cocu. (continua) A. DierEGORIO. | 3 | SU TALUNI CASI MORFOLOGICI NELLA FAMIGLIA DELLE CACTACEE Eqregio Sig. MicneLE Losacono La notizia ch’Ella ha pubblicato nel n.° 3° di questo pregevole giornale sulla trasformazione dei podari anzi di un getto intero della Mamillaria Zuccariniana Mart. da me fattale osservare, mi ha fatto rammentare che trattandosi di anomalie jo cambiamenti .di evoluzione di taluni organi, la capricciosa famiglia delle Cactee ne offre vari esempi, di una natura di- versa se vuolsi, ma che all’ osservatore diligente possono fornire materia non nuova a confermare sino a un dato punto talune idee fisiologiche so - stenute da eminenti botanici. Io dunque mi limito a registrare strettamente e far conoscere ai lettori alcune altre singolarità comunissime presso di noi ove la più parte delle piante di tal famiglia vegetano come nella propria patria. È notissimo come una gran parte dei frutti di Cuctee, segnatamente del genere Opuntia, raccolti nello stato verde e piantati come talee di piante grasse, mettano radici promanando dalle loro areole (tyleolae) getti simili alle articolazioni normali. L’ Opuntia monacantha Haw. var. prolifera Nob. non esce dalla regola; e i suoi frutti piantati nella terra o anche posati sopra un mobile, sono al caso di mettere radici e di germogliare: ma se restano sulla pianta, quelle arcole che sono destinate a svilupparsi non produrranno giammai articola- zioni, ma fiori e frutti simili a quelli da cui ebbero origine. Quando l’ at- mosfera si mantiene calma, questi frutti (bacche) persistono sulla pianta; e allora su quella fruttificazione ne succede un’altra e così di seguito, in modo che tanto la bacca primitiva che le secondarie avranno le loro ramificazioni formate di soli frutti sovrapposti o concatenati. Il Cereus serpentinus Lag. come ognun sa, coltivato in buone condizioni ed appoggiato ad un muro può prolungare il suo asse per più metri; la sua fioritura ordinaria è sparsa su questo asse serpeggiante : intanto spesso i getti basilari che si mantengono erettiz finiscono con un fiore il di cui n AU | ovario incompleto resta incorporato nell’apice stesso. Il medesimo caso av- viene anche nei Cereus splendens, azureus, coeruleus, ecc. L’Opuntia ficus indica Mill. verso la fine dell'inverno, e pria che comin- cino a svolgersi gli organi di vegetazione, accenna i bottoni fioriferi prin- cipalmente sull’orlo superiore delle articolazioni dell’anno precedente, e spesso ancora sopra una delle facce la migliore esposta: delle volte però, invece di venir fuori un bottone, esce un’ articolazione piccola o anche di grandezza ordinaria, e all’apice o più sovente ad uno dei lati superiori compa- risce contemporaneamente un bottone la di cui base insieme a buona parte dell’ ovario resta incorporata nell’ articolazione come la vidimo nel Cereus serpentinus. Però qui la bacca raggiunge il suo completo perfezionamento. Nell’Opuntia subulata Englm. et Nob. (olim Peirescia subulata Mhlnpf.) ora i fiori sono ascellari ora sono apicellari: quando sono in questo secondo caso l’asse diviene tronco in forma di clava conservando all’apice l’ ombe- lico e la corona della bacca, e all’interno la cavità dell’ovario. L’anno dopo e anche nella medesima stagione, da talune areole esistenti sull'orlo della corona escono uno o più bottoni, ed in seguito anche su questi nasceranno nuovi fiori che diverranno bacche sovrapposte luna sull’altra. Se l’abbon- danza dei succhi costringe quest'asse ad emettere nuove articolazioni, queste sì svilupperanno verso la base dell’ovario nascosto e non mai al di sopra della bacca. La Consolea ferox Lem. (olim Opuntia ferox Haw.) offre il caso opposto; cioè quando una bacca persiste sulla pianta, nel secondo anno dalle areole coronali si vedranno uscire articolazioni e non mai fiori. Come esempio di prolificazione del frutto noteremo quello della Peirescia grandifolia Haw. in cui questo caso è normale. La bacca ha poche arcole, ma queste provviste di una fogliolina (brattea) molto sviluppata, dalla di cui ascella vien fuori un pedicello abbastanza lungo che sostiene all’apice un altro fiore; e divenuto bacca farà lo stesso, in modo che nel corso della bella stagione si può ammirare una bacca madre circondata da altre bacche più piccole anch’ esse ramificate: ma sopravviene il freddo ed interrompe la continuazione di questo singolare fenomeno. Dinque io le son grato perchè l'anomalia accidentale della M. Zuccari niana da Lei tanto bene esposta, mi ha fornita la favorevole occasione di presentare ai benevoli lettori i su esposti fatti, i quali avvengono raramente in altre piante, ma nei Cacti sono frequenti. MicHEeLANGELO CONSOLE, — 80 — CRITERI SUI CARATTERI DELLE OROBANCHE ED ENUMERAZIONE DELLE NUOVE SPECIE rinveriute in Sicilia PER IM LOT. SC'SIRO (Cont. V. i Num. prec.). 33. Orobanche bicolor Bert. FI. Ital. VI, p.448 excl. syn. O. cumana Guss. et WaLLR!! CrsaTI GIBELLI e PASSER. Comp. FI. Ital. p. 383 non C. A. MEyER in LEDEB. fl. Rossic. Alt. quae ad varietatem ? bi- colorem Or. cernuae spectat. O. scapo crassiusculo nitido glabrato saepe inferne tortuoso squamis bra- cteisque brevibus glaberrimis summis tantum dorso via puberulis late ovatis spica laxula, sepalis integris subulatis plerumque dente parvo antice instru- ctis, fere diaphanis, corolla glaberrima circa productionem limbi sensim an- gustata labuis «d margines non denticulatis! antheris brevissime aristulatis ! filamentis glaberrimis. Scapus laeviter obscure tortuosus crassiusculus, nitidus sanguineus valde angu- latus basi vix incrassatus non bulbiforme, squamae inferiores imbricatae nitidissimae, florales late ovatae acuminatae labio corollino paullo superantes, dorsum minute puberulae, sepala e basi ovata plerumque integra subbifida vel dente parvo an- tice instructa, glabriuscula lacinia subulata usque ad constricturam tubi corollae producta : corolla ex sicco conspicue ochracea in vivo flavescens venis intensio- ribus longitudinaliter percursa glaberrima basi latiuscula dein a medio usque ad limbum sensim angustata laevissime arcuata, tubulosa, labiis subaequalibus superior reliquo tantum majore emarginatum lobis rotundatis, lobis inferioribus subaequalibus omnibus rotundatis obtusis ad margines integerrimis non denti- culatis! Stamina orta ad altitudinem sesquilimeam vel duarum linearum a basi tubi, filamenta glaberrima antheris brevissime aristulatis stylus, glaberrimus stig- matis lobi divergenti flavi (v. s). In locis pascuicolis plerumque elatissimis, im Montibus Nebrodensibus al’ Co- munello Tin.! (sub. O. cumana) Porcari ! Isnello al Bosco di Montaspro Tix.! (Junio 1830) sub O. cumana fl. flavescentes). Il volere investigare le ragioni per le quali questa specie sì è ritenuta la O. cumana di WacLcr. e di Guss. (ex descript !) non è cosa facile. Mg Quel che è certo si è che Gussownr nella sua Synopsis descrive la vera 0. cu- mana citando per la sua pianta la figura del ReIcHENBACH che trova ottima per come lo è realmente. Noi non abbiamo però saggio alcuno del Gussone che potesse comprovare la esattezza della sua definizione, nè tampoco ne esistono nel suo Erbario a Napoli. Se ciò desta dei gravi dubbii, l osservare però che i diversi saggi di Portici da lui cedufi a Tineo non sono mai segnati col nome specifico di cumana ma la- sciate col solo nome di Orobanche , colla sola località, deve farci supporre che queste tali piante non erano ciò che Gussone si ebhe una volta per la cumana. Fu Tixro che determinò queste stesse piante di Portici per O. cumana di WALL, e ritrovate in Sicilia le identiche piante di Portici l errore di Tineo si propagò, ed è sotto questo falso nome che tutto ciò che noi ora decisamente abbiamo ri- tenuto per la O. bicolor di BeRTOLONI si riteneva per la specie del WaLLROTH e di GussonE. Questa specie che noi abbiamo determinato per 1 0. dicolor non ha alcun che di comune colla vera O. cumana che Gussone con gran tatto disse egre- giamente nella sua Synopsis avere la facie della Phel. ramosa, nè perciò possia- mo ammettere che anco all’ occhio meno pratico potesse nascere un sospetto di ambiguità fra le due. Come va adunque che il BerroLONI della cumana del Gus- sone ne nota la grande affinità e ne rileva quelle sole differenze che sono se- condo lui quelle del colorito non festaceo (nella sua bicolor) ed i margini della corolla interi anzichè denticulata ? ........ La quistione non è facile a sciogliersi; noi tendiamo a credere che Gussone riconobbe una volta la 0. cumana vera, ma potè in seguito cadere in qualche errore, comunicando al BerTOoLONI e sia anche a Tineo esemplari di una cosa che non era la O. cu- mana. Bertoloni sul secco per troppo fidanza su ciò che Gussone gli rimise ten- dea a forza vedere nella falsa cumana qualche cosa di simile alla vera. Tineo accolse la stessa pianta del BerToLoNI (un esemplare di Portici senza nome); e ingiustamente credè ravvisarvi la O. cumana. O in altro modo dovremmo cre- dere che queste piante delle Nebrodi quelle di Portici siano state da noi ingiu- stamente riferite alla specie del Bertoloni e che la sua bdicolor è come lui dice una specie affine alla cumana che noi non conosciamo? Ma l'esame delle piante dell’ Erbario del Gussone, la determinazione poi del CEsATI, ed il posto che con sommo accorgimento veggiamo dare alla O. bicolor di Bert. (accanto alla O. gla- berrima Guss.) concorda colle nostre idee su questa pianta. Noi abbiamo deter- minato questa pianta dapprincipio per O. dicolor ben persuasi che ciò che si ri” tenea cumana del Guss. era la O. dicolor del BERT., però accintiei a questo la- voro e pesati esattamente i termini delia descrizione , troviamo che questa vi sì adatta in modo squisito. Notiamo i caratteri che potremmo dire specifici di que- sta pianta : i margini della corolla integrissimi, i sepali variabilissimi, ma per lo più semplici e membranacei, le antere appena apiculate , la glabrizie estrema di tutte le sue parti. L’abito di questa pianta è dell’Hederae, sta forse più vicmo Il Naturalista Siciliano, Anno II. DIL alla O. glaberrima e alla O. stenantha, ma se ne allontana per la corolla lar- gamente tubulosa, anzi abbastanza ingrossata alla base (alla fruttificazione). 34. Orobanche arcuata F. ScHuLTz in FI. Bot. Zeit. 26, p. 129. D.C. Prodr., vol. XI, p. 39 (inter species vix cogn. recensa) Bojss- in/El Orient., vol. IV, p. 517, (in calce generis etiam rejecta). O. sepalis obsolete 2-3 nerviis e basi ovata lanceolatis integris v. dente divaricato tennissime bifidis, tubum corollae aequantibus, corolla tubulosa ar- cuata horizontaliter patente et pene sursum curvata! tubo supra ovarium vix coarctato et fuuce ampliata, lacinits denticulatis rotundatis labio superiore al- tero multo majore, staminibus supra basin corollae insertis et ultra medium villoso-pilosis. Species parva pilis albidis sparsim lanuginosa! floribus xe- rampilinis! brevioribus quam O, minoris instructa! (Deseript. ee F. Schultz in Prodr. Candoll. l. c. transeripsi. Flores ex sicco uti seapus livido-straminei, recte rerampelini ut CI. Schultz notal. (08): In Valdemone... Legit CI. A. Toparo ann..... Io trascritto la descrizione dell'Autore che rileva esattamente i caratteri di que- sta specie che molti Autori avranno dovuto certamente confondere colle imnume- revoli forme della O. minor. È affine alla O. Salisti per Vabito e la forma della corolla ed anche alla specie seguente. Non è sano accordare però alla O. minor, e così ad ogni altro genere di piante una latitudine di caratteri così grande. Bi- sogna saper distinguere e vedere più attentamente. Nell’Orobanche se non si vuole tutto confondere in pochissimi tipi, bisogna agire con molta prudenza. Per noi molte delle specie dello ScHuLtz che dopo REUTER e REICHENBACH riteniamo sia stato il più valente monografo di questo #r/stiss1m0 genere, non sono state riconosciute, ed a torto se lo fossero, dovrebbonsi riunire intempestivamente come fanno molti Autori che non hanno avuto l’agio di approfondirne la cono- scenza. La O. minor e polimorfa, sta bene, ma il polimorfismo che invade ogni organo e che muta radicalmente l’abito, e la pianta tutta, è l’espressione di un criterio personale, e non avrebbe alcuna ragione di fondamento. La vera O. minor di SurTt, non cresce in Sicilia. La specie più vie na alla vera O. minor che io in questo lavoro non descrivo e che escludo dalla Sicilia è forse la O. nudiflora di Guss. e di WALLR. proba- bilmente) e forse anco la problematica O. barbata di Guss. (non Alior! nee PropR.). Sotto la O. minor Gussone nella sua Syropsts ha raccolt» tante cose eterogenee, come ho potuto osservare nel suo Erbario a Napoli. A quale pianta corrispon- derebbe laTsua 0. minor della Synopsis, non è facile il trovarlo. 35. Orobanche pubescens D'URrv. Enum., p. 76, var. campuliflora 0: E Mu. Reut.cin D.C. Prodr., vol. XI, p..27. GrEN. et Gopr. El. de Bramce; vol. TI, p-.639; Borss: FIrOrient.,ivol. TV; p. 507. Heep, BI. exsicc. ex Graecia (Retimo) N.! O. versicolor ScHuLTZ in FI. 28, p. 129. O. villosa ei O. arachnoidea ScnuLtz, 0. fragrans GRISEB? O. angu- stisepala ScHULTZ ? O. campuliflora Mini mss. lc.. mea tab. IX, fig. 1°. Scapus basi in bulbum parvum inecrassatum sub bulbo in caudice tenui pro- ductus, squamis creberrimis imbricatis numerosissimis lineartbus usque ad originem florum vestitus squamis summis acuminatissimis dorso furfuraceo- lanatis patulis ! spica brevis oblongo-ecylindracea densissima ob bracteis supre- mis vacuis apice tantum comosa, flores conferti brevis insigniter annulato-cur- vati! parvuli fere magnitudinis O). minoris e latere compressi aequaliter tu- bulosi versus medium in anthesi parum constricti, labium super. supra infe- riorem incumbente satique superante, jurta margines reflerulum labium infer. subaequaliter 3-lobo, lobis lateralibus patentibus divergentibus medio confor- mibus sed tantum latioribus replicato-gibbosis ; undique ad margines denti- culato-plicatis, filamenta versus medium corollae affira ad basin crispo- villosa, stylus pallide rosaceus stigma bilobum lobis subrotundis purpureo-sanguinets ! Bracteae florales longe acuminatae reflero-arcuatae graciles corolla tantum superantes!sepala rattone congenerum eriqgua (3 m.m. 1% longa) valde ludi- bunda ovata, bifida vel tantum dente parvulo instructa vel aequaliter in laci- nias lin-subulato-setaceas ! partita, scapus rosaceus pumilus (in hoc specimine) in typo satis elatus undique breviter denseque villosus , florum color aegre definiendus, extus dilutissime amarantinus intus magis intensus, purpureus ut in parte exteriore labii inferiori, corolla undique venis saturatioribus percursa. Facies fere Orob. cernuae! (0 0v.!) In svlvaticis fraticetis maritimis, specimen unicum inveni in Palermo M. Gallo die 10 majo 1881. Ho confrontato questa pianta cogli esemplari di Dalmatia (Retimo) HELDR. e di Grecia dallo stesso gentilmente comunicatimi. Ne!l’ Erbario Gussoneano a Na- poli si trovano confuse sotto il nome di O. pubescens diverse cose tra le altre la O. Salisti Rea., che Gussone raccolse ad Ischia e che è descritta nella FI. Inarimensis erroneamente sotto il nome di O. pubescens. La O. pubescens. var. divaricata di Gussone (0p. cit.) è una cosa del tutto diversa e dalla pubescens e fors'anco dalla O. Salisii. La vera pubescens si trova pure ad Ischia. I sino- nimi da me sopra addotti sono da ritenersi esatti meno di quello di ScnuLTz di O. angustisepala, che potrebbe spettare alla O. Tommasini. GREN. GoDRON e Borssier descrivono bene la pianta tipica di D'UrviLLE. Questa varietà siciliana per quanto singolare è ben facilmen'e riferibile al tipo, la mia figura ne dà una SITO imagine fedelissima. La O. fhapsvides Mini ha una grande analogia di abit» con la O. pubescens tipica, ma per forma, colorito etc. differisce del tutto da questa pianta di Sicilia. 36. Orobanche Picridis ScHuLTz F. W. in KocH Deutsch. FI. 4, p. 453. D. C. Prodr., v. XI, p.6, O. pallens ScHuLTZ in litt. ad REUTER, GreN..(et Gopr. Fl. de, Fr., ‘v. IL Bert: FI.ITt., ve VI, p_4938(de3 SCripi- optimal) ..-638.- ReIcuo de. CRI Germ- et Holy piso: mala !) Ic. ReIcH. l. c., VAUCH., monogr., t. 12. et Coss. et GeERM. FI. de Paris (a me non visae). Scapus basi in pseudo-bulbo satis incrassatus plerumque validus ac elatus squamis latis remote vestitus, spica saepissime valde elongata, floribus parvis (15 m.m.) numerosis remotis, saepe obscure subverticillatis, laxis, bracteae ftorales basi latae vir longitudinem, corollae superantes, apici fragili saepe re- flexo, sepalis ratione florum majuseulis e basi ovatis in medio bifidis laciniis fere subito subulatis tantum divaricatis, basi limbi, corollae fere attingenti- bus crispule parceque villosulis , corolla mediocris e basi ad apicem sensim curvata tubuloso-campanulata evidenter e basi ad apicem ampliata, lobis satis denticulatis luteolo-straminea versus apicem dorsoque rubore suffusa, venis intensioribus percursa, filamentis ultra medium dense villosis versus 273 super. tubi affixis, styli ac stigmatis color mihi ignotus (0. s.). In sylvaticis S. Martino propre Palermo. Junio. Questa specie è comune presso noi nei luoghi selvatici submontani:; ho con- frontato i saggi siciliani con quelli avutimi dal Sig. Dott. Beck. d’ Austria in- feriore del Monte Hundskogl e sono perfettamente identici. Questa specie è del tutto distinta dalla O. minor, è più vicina al gruppo dell’ZZederae e per l'abito somiglia alla O. australis Moris, colla quale non ha però alcun’ altra ragione di affinità. (continua). suina NOTIZIE IMENOTTEROLOGICHE FAM. DIPLOPTERA (Cont. e fine V. Num. prec.) Eumenidae * Odynerus Siculus, nov. sp. (Forma di Leptochilus). O. Niger, punctulatus, clypeo luteo argenteo-vestito ; antennarum articulo primo antice, pronoto, tegulis, macula sub alis, scutello mesothoracis, meta- thorace, fascis marginis inferi et maculis 1 et 2 segmenti abdominis, luteis. Coris nigris, tibiis luteis, tarsis ferrugineis. Alis fere fuscis. Mas. Nero fittamente punteggiato , col clipeo giallo, rivestito di scarsa pelurie bianco-argentina, e terminato da una intaccatura a forma di mez- zaluna. Parte anteriore del primo articolo delle antenne gialla ; gli ultimi due articoli e le mandibole ferruginose. Corsaletto con una fascia gialla al pronoto interrotta nel mezzo, tegole dello stesso colore con due macchiette oscure; un punto sui fianchi sotto le tegole, una linea allo scutello del me- sotorace, un’altra più piccola allo scudo del metatorace, e gli orli di que- st ultimo gialli, spinette ferruginose ; ali affumicate. Primo segmento del- l'addome molto più piccolo del secondo, più largo che lungo, brevemente peduncolato, col margine inferiore e le due macchiette laterali, che si uni- scono a questo, gialle; secondo segmento molto grande, poco più lungo che largo, col lembo inferiore dorsale e ventrale e due macchiette laterali sulla parte superiore e mediana gialle. Le anche, i trocanteri e gran parte delle cosce nere; estremità di queste ultime, ginocchi e tibie gialli, tarsi ferru- ginosi. Lung. 6". Fem. Oltre i caratteri distintivi dei due sessi, la femmina ha il clipeo più largo che lungo e terminato da due dentini ferruginosi, con una mac- chia gialla di forma pressochè triangolare, limitata soltanto alla regione superiore in modo che, la parte inferiore del clipeo rimane nera; gli ul- timi due articoli delle antenne neri; il terzo e quarto anello addominale portano una piccolissima macchia gialla bislunga nella parte superiore e EI mediana; queste macchiette però non sono costanti perchè in un altro esem- plare che io posseggo non si scorgono per nulla. Nel maschio invece, sul terzo anello dell’ addome al posto della fascetta, esiste un puntino giallo che tende a scomparire. Le cosce, almeno le prime due paia sono ferru- ginose, pel rimanente simile al maschio. Lung. 6 ‘4 mn, Questa specie si avvicina al Leptochilus modestus, Sauss.; se ne allontana però pel colore giallo delle tegole, pel secondo anello addominale che è più lungo che largo e con le due macchiette gialle; per la fascia gialla di quest’ ultimo, che nel Siculus si estende anche al lembo inferiore del- l’arco ventrale, per la colorazione dei piedi, per la concavità del metatorace, che è punteggiata e non striata, come nel modestus, e per la colorazione delle ali. ELENCO DEI DIPLOPTERI DI SICILIA (1) * Polistes Gallica, Linn. Eumenes unguiculus, Villers. 5 : var. maculata, * 3 Amedei, Lep. (trovata Dest. da Bellier). A biglumis, Linn. $ 5 pomiformis, Fabr. Ò 5 var. Geoffroyi, ì Sl coarctatus, Fabr. (tro- Lep. vata da Ghiliani). * Vespa vulgaris, Linn. n * Odynerus crassicornis, Panz. (tro- * = Germanica, Fabr. {© vata da Bellier. na “xerabroy lun. 5 parietum, Linn. €. 0, orientalis, Fabr. S È var. trifascia- * Rygchium oculatum, Spin. tus, Lep. (1) Le specie che sono state scoperte da altri raccoglitori, nel mio elenco sono precedute da un asterisco, quelle che io non ho ancora rinvenute, sono pre- cedute dal nome dello scopritore ; tutte le altre specie sono nuove per la fauna Sicula e trovate da me per la prima volta. (2) I caratteri differenziali di queste due vespe non sono ben distinti, esse appar- tengono forse ad un'unica specie. ti di oculatus, Say. (trovata % Helvetius, Sauss. da Ghiliani). ° consobrinus, L. Duf. ni a Dantici, Rossi. * : melanocephalus, Gmel. 3 fastidiosissimus, Sauss. s femoratus, Sauss. ; crenatus, Lep. da cruralis, Sauss. 5 graphicus, Sauss. Ù variegatus, Fabr. Odynerus floricola, Sauss. Alastor atropos, Lep. È bispinosus, Lep. 3 parvulus, Lep. Specie nuove inedite a, simplex, Fabr. » minutus, Fabr. Odynerus Trinacriae, André. » alpestris, Sauss. si sulcatus, André. » Gallicus, Sauss. 4 Destefani, Andre. È Siculus, Dest. n. sp. 3 lobatus, André. È tarsatus, Sauss. 5; insularis, André. x; Hannibal, Sauss. i depressus, Andrè. n Abd-el-Kader, Sauss. T. DistEFANO. ————__—r=-<-—P— 3 ——=———_—€— IL QUATERNARIO DI RIZZOLO I L'Elephas africanus Blumb. In questi ultimi giorni pervenivami una cesta contenente i resti fossili di un Elefante, accompagnata da un foglio vergato dal signor G. I. Eaton, il quale, nell’offrire gentilmente quegl’ importanti avanzi alle mie investi- gazioni, mi dava contezza che furono trovati in alcuni discavi praticati nella valle di Torre, nel suo latifondo di Rizzolo. Quei fossili consistono in una porzione di un teschio di Elefante ed in un frammento di difesa della lunghezza di 26 centimetri. Del cranio quan- (4) Rizzolo territorio di Francofonte, Provincia di Siracusa in Sicilia. tunque non vi rimanga che la porzione inferiore connessa ai mascellari superiori, pure l'esemplare risulta molto pesante perchè penetrato dalla roc- cia sabbiosa che lo conteneva; esso porta due molari intieri ed in buono stato di conservazione, da farlo agevolmente viconoscere siccome pertinente alla specie che vive tuttavia in Africa, E. africanus Blumb. La difesa è molto alterata, essa è ridotta quasi friabile. Non credo che siasi rinvenuto sinora in Sicilia un così bello esemplare spettante all’ Z. africanus, mi sono deciso perciò a descriverlo in questa breve nota. Pria di cominciare la descrizione è uopo dare un cenno dei terreni che si estendono vastamente in quelle pianure. Vi predominano ordinariamente delle argille marnose, che fanno transi- zione verso fine sabbie; strati marini abbastanza fossiliferi, ricchi di mol- luschi ben conservati e di grande quantità di Ostracodi, di Briozoi e di Foraminiferi. Tale fauna attentamente esaminata dimostra che quei terreni spettano al periodo post-pliocenico più antico, che sono stati associati al plioceno come la zona più recente, ma che con più ragione, bisogna ri- guardare invece come la più antica del quaternario. Il Doderlein di tali strati ne ha fatto il piano Siciliano. Le argille dunque di Rizzolo sono coetanee a quelle che vastamente si estendono nei dintorni di Catania in molti luoghi, come Cefali, Cattira, Resina, Acitrezza, Acicastello, ecc.; sono sincrone di quelle di Naso e di Mazzarrà nel Messinese, di Ficarazzi presso Palermo, di Monosterace e Cosenza nelle Calabrie. Una collezione di fossili delle argille di Kizzolo, che possiedo sin da lungo tempo, dimostra con evidenza l’età di quei depositi. Per ora mi con- tento di enumerare i molluschi soltanto, eccone l’elenco: (1) Pteropodìi. Cleodora pyramidata Lin. (Clio) rr. (2). Spirialis retroversus Flem. (Fusus) e varietà rr. (1) 1 segni convezionali adottati per indicare la frequenza delle specie sono : c. comune, ce. comunissima, r. rara, n. rarissima (2) In altre mie note darò l'elenco degli Ostracodi, dei Briozoi e dei Rizopodi delle argille di Rizzolo. Gasteropodi Aplysia Cuvieri, Delle Chiaie ? rr. Marginella Philipp, Monts. rr. hingicula auriculata, Ménard ? (Marginella). Un frammento Utriculus truncatulus, Brug. (Bulla) rr. Cylichna umbilicata, Mtg. (Bulla) rr. Mangelia rugulosa, Phil. (Pleurotoma) rr. Nassa clathrata, Brocc. (Buccinum) ce. » musiva, Brocchi (Buccinum) rr. » Semaistriata, Brocchi (Buccinum) rr. s mutabilis, Lin. (Buccinum) r. Cassidaria eclinophora, Lin. (Buce.) rr. Euthria cornea, Lin. (Murex) r. Fusus rostratus, Olivi (Murex) colla varietà carenata r. Trophon vaginatus, De Crist. et Jan. Un pullus rr. Murexa trunculus, Lin. con una varietà conglobata r. pe'Grandarns Tan: rr. n Brocchi, Monts. rr. Triton nodiferus, Lamk. r. » corrugatus, Lamk. rr. Cerithium vulgatum, Brug. r. Cerithiolum reticulatum, Da Costa. r. È pusillum, Jeffr. (Turritelia) r. Chenopus pespelicani, Lin. (Strombus). ce. Natica millepunetata, Lamk. c. » intermedia, Phil. rr. » Josephinia, Risso. (Neverita) rr. Eulimella Scillae, Scacchi (Melania) rr. » Pointeli, De Folin (Turbonilla) rr. Odostonuia conoidea, Brocchi (Turbo) rr. S rissoides, Hanley. rr. È Warreni, Thomson (Rissoa)? Giovanni rr. Turritella communis, Risso. r. 5 triplicata, Brocchi (Turbo) rr. Homalogyra atomus, Phil. (Truncatella) r. Skenea planorbis, Fabr. (Helix) r. Setia fulgida, Adams (Helix). re. Il Naturalista Siciliano, Anno II, Tr. PORTONI s micrometrica, Seg. Var. solida n. î. Cingula obtusa, Cantr. (Rissoaa) r. Alvania Testue, Arad (Rissoa) rr. $ punctura, Mtg. (Turbo) r. Rissoa variabilis, v. Mulhf. rr. » ventricosa, Desm.? Frammenti. rr. » Similis, Scacchi rr. n pulchella,, Philsrr. » sSunplex, Phil. rr. s» inconspicua, Alder, var. laevis. rr. Turbo sanguineus, Lin. pullus. rr. Trochus zizyphinus, Lin. rr. 5 E Saga Cyclostrema cancellatum, n. sp. Conchiglia minima, circolare, molto depressa, formata da una spirale ap- pena prominente, costituita da due avvolgimenti, che crescono celeremente, il secondo porta cinque costole spirali, prominenti, essendo appianato e lieve- mente increspato alla parte superiore; la prima delle costole trovasi al mar- gine di tale appianamento, l’ultima cinge e limita un largo e profondo om- belico. Delle costole in senso trasversale alle altre, circa 24 alquanto obli- que, rendono la superficie elegantemente cancellata, soltanto tra i limiti delle costole spirali. La bocca è circolare. Diametro 0,6". Altezza 0,32, Questa specie, per la forma, molto somiglia al C. exdissimum (Phil.), ma differisce perchè risulta da due giri di spira, c per le costole trasver- sali all'ultimo avvolgimento. Dal C. formosissimum (Brugn.), si distingue pel numero minore di avvolgimenti e maggiore di costole longitudinali e tra- sversali rr. Calyptraea chinensis, Lin. (Patella) rr. Tectura unicolor, Forbes (Lottia) rr. Chiton Rissoi, Payr. rr. Acanthochites fascicularis, Lin. (Chiton). rr. Dentalium Delessertianum, (Chenu) r. 4 novem-costatum, Lamk. r. Siphodentalium Lofotense, M. Sars. (Siphonodentalium) rr. (continua) G. SEGUENZA. PAR VARIETÀ Insetti commestibili, Sacri, Medicinali e d’Ornamento (Cont. Vedi Num. prec.). Nei monumenti antichi dell’ Egitto si trovano scoipiti o dipinti alcuni insetti al naturale, o in grandezza colossale, o soltanto alcune parti di essi, o posti insieme parti di animali diversi formando dei monstri, coperti tutti di geroglifici, il cui senso, secondo l’interpetrazione di valenti scienziati, ha rapporto colla religione o colla cosmogonia di quell'epoca. I soli insetti che sin qui si è potuto decifrare formassero soggetto di simboli sono gli scarabei chiamati: Ateuchus sacer, laticollis ed Acegyptiorum, ed un altro che si ritiene un’ape. Nel tempio di Karnak se ne trova figurato uno che sembra un Onitis, il macris o il calcaratus, e nelle pretre-scarabei si crede ravvisarvi altre specie, un Cetonide ad esempio per la presenza dello scu- detto. Male si apporrebbe però chi sopra figure mal fatte volesse fondare diverse specie. L’Ateuchus sacer è fra tutti il più caratteristico, e riprodotto il più spesso, talvolta colle ali distese dove si osservano bene tutte le nervature. x Horapollon che parla degli scarabei adorati dagli Egiziani (I) sembra descriverne tre specie. La prima presenta due sorta di raggi, è consacrata al Sole è l’ Afeuchus sacer: i sei denti dell’ epistoma furono paragonati a, raggi e per analogia al sole. La seconda specie con due corna in forma di toro è consacrata alla luna, forse è il Geotrypes typheus o una specie di Onitis, quelle di sopra menzionate, come quella che si vede rappresen- tata nel tempio di Karnak. La terza con un sol corno dedicata a Mercurio si ritiene una sorta di Copris, forse il paniseus, comune in quelle contrade meridionali. Oltre di quelli incisi su pietra di varia natura, talvolta atti anche a far collane o anelli da sigillo, dobbiamo far menzione di certi scarabei di me? (4) Della Saggezza simbolica degli Egiziani. mE tallo, anch'essi coperti di geroglifici, che gli antichi Egizi portavano come amuleti, o foggiati a medaglioni che appendevano al collo, e seguivano da- pertutto l’Egiziano fino alla tomba. Nel Musco britannico si conserva una grande scultura di scarabeo in granito verdiccio. Gl’istinti e le abitudini singolari di alcuni degli insetti suddetti, cioè di fabbricare palle escrementizie contenenti la prole nascitura, di rotelarle colle loro zampe, e messaggeri della primavera, doveva colpire l’imagina- zione di un popolo selvaggio, che vide nei pretesi movimenti dei medesimi da oriente ad occidente, l’emblema dei lavori d’Osiride o del sole. Si tro- vano figurati in tutti i tempi, i bassorilievi, sui capitelli delle colonne e sugli obelischi, e perfino nelle tombe e nelle casse mortuarie contenenti il corpo delle mummie. Gli antichi credevano che gli scarabei avessero trenta dita, corrispon- denti al numero totale dei tarsi, che denotano i trenta giorni del mese, le sporgenze angolari dello scudo pettorale o i dentelli dell’epistoma i raggi del sole, la palla stercorale il mondo, ed il movimento che ad essa im- prime coi piedi l’ insetto andando a ritroso indica la rotazione del globo. La dimora della palla sotterra per 28 giorni indica una rivoluzione lunare, durante la quale si rinnova la razza dello scarabeo. Il ventinovesimo giorno che l’insetto conosce la congiunzione della luna con il sole e la nascita del mondo, apre cotesta palla, e la getta nell’acqua, da dove in virtù della generazione spontanea, per come da loro era intesa, provengono i nuovi scarabei. Cosicchè quando gli Egiziani volevano designare un essere gene- rato da per sè, come il mondo, l’uomo ete., dipingevano uno scarabeo. Fra le figuro di scarabei, scrive Latreille, se ne trovano più simboliche delle quali ci occuperemo. “ Segnaleremo prima lo scarabeo dei bassorilievi del tempio d’ Ermenut; le ali sono distese, abbraccia coi suoi quattro piedi anteriori un tronco cilindrico, che sembra nascere dal dorso e formare il manico di un corpo figurato in modo di ascia o di coltello di sacrificatore (una penna od una palma secondo alcuni antiquari) posto innauzi alla te- sta. Sullo zodiaco scolpito alla volta del tempio, a nord d’Emé, l’Ariete è rappresentato con uno strumento simile, allo stesso modo situato, e con quattro ali che sembrano essere quelle di uno sparviere o di un’aquila. Il gran tempio di Edfou ci mostra uno scarabeo a doppia testa, cioè : quella dell’ariete e quella dello sparviere, l'una porta una sorta di berretto reale, l’altra è coperta da una sorta di mitra fessa o a due branche.... Sulla ta- vola astronomici o supposta tale, dipinta sulla volta di un tempio di Tebe uno scarabeo tenente la sua palla sembra rimpiazzare il segno dell’ariete. Il confrouto di questi diversi geroglifici ci dà luogo a presumere che la — AGR figura dello scarabeo come quella dell’ ariete era il simbolo del rinnova- mento della natura o del ritorno della primavera (1)., I disegni che si trovano nei basso-rilievi della 4% e 5° tomba dei re di Tebe, hanno giusta l’autore sopracitato, lo stesso significato simbolico. “ Tre quadri posti sopra una stessa linea trasversale rappresentano ciascuno un battello o remi, portante al centro un p?/ulare, il cui corpo s’innalza sulle zampe di dietro. Nel primo quadro, a dritta, l’ animale è figurato nel suo stato naturale, accompagnato d’Anubis e da altri personaggi, forse da pon- tefici. Nel quadro di mezzo il pilulare è rappresentato con una testa di ariete, e delle arpie compongono il suo corteggio. L’ ultimo quadro, quello di si- nistra è simile al precedente, colla differenza che l’insetto tiene adesso la palla nei piedi (2). , In tutto questo linguaggio si è creduto ravvisarvi sia l'avvicinamento della primavera, sia la ritirata delle acque del Nilo, che ha lasciato la terra allo scoverto. Nel primo quadro, continua l’autore, l’insetto è invitato a ritornare, nel secondo è in marcia, il terzo annunzia il suo ritorno, poichè l’insetto porta di già la palla contenente i germi della sua posterità. Nel gran tempio d’ Esné , esso rimpiazza il cancro perchè pur come questi camminare a ritroso. Le stesse figure con poco varianti, sì sono osservate in una cassa con- tenente il corpo di una mummia a Tebe. Si vede nella parte superiore, cioè della testa della mummia una barca sormontata da uno scarabeo, at- torniato da un serpente con due figure sedute lateralmente. Dalla parte dei piedi pure nella regione superiore si vede uno scarabeo con due grandi ali, che non possono appartenergli, di color nero, mentre che quello della testa è verde. Dal papiro che accompagnava la mummia si è rilevato e non resta più luogo a dubbio, che lo scarabeo era il simbolo di Phtha, Tho o Thore; il serpente l’emblema dell’eternità, Anubis il guardiano dei guardiani (3). Latreille ha trovato dentro il corpo di un mummia lo scarabeo wnicolor, una specie di Necrobio, e la mosca Cesare, che egli ha motivo di ritenere pure per sacri. (1) Latreille. Des Insectes peints o sculptés sur les monumens autiques de l Egy- pte. É la memoria più completa che si possiede sul riguardo, e di cui noi ci siamo avvalsi trattando degli insetti sacri degli Egiziani. Un'altra memoria è stata scritta da Hope sotto il titolo : « Sullo diverse opinioni emesse sullo scarabeo considerato come emblema, inserita nelle Trans. op. the ent. Soc. II, pag. 172, ma che non ho potuto consultare. (2) Latreille, op. cit. (3) Cailliaud, op. cit. tom. IV. — Dda Infine un altro insetto figurato nei monumenti egiziani è un Imenottero comunemente creduto l’ape egiziana, tenuta in grande onore da quel po - polo. Figura anche nell’obelisco di Lougsor. Secondo l’opinione di Latreillle rappresenta uno Sphex o una vespa. Esso è rappresentato accanto ad un fiore o vicino ad altre piante, come il dittamo di Creta, l’isopo, la menta, il timo, ete. piante riputate da Plinio contro il morso dei Phalangi;. ossia grossi arachnidi, e che non avessero altro significato che quello d’indicare il rimedio contro la morsicatura dei medesimi, volendo associarvi inoltre la vespa ichneumone come un altro ausiliare dell’uomo nella distruzione dei suddetti arachnidi. Li spiegazione di cotesto geroglifico cade però qualora l’insetto figurato sia realmente un’ape. Tali sono infine gl’insetti che si trovano riprodotti in varie guise ne’ mo- numenti egiziani e che formavano parte della loro religione. Col tempo tale culto sotto forma diversa lo vediamo adottato dai Romani, e presentemente da altri popoli idolatri, i quali portavano Ì’ imagine dello scarabeo sopra pietre preziose, attaccate al collo come amuleto o inciso negli anelli delle dita. Nei musei si conservano questi pezzi interessantissimi sotto il nome di scarabei. (Continta) L. FarLLA TEDALDI. —__—_8_TT--_QRO >»>__tT-a —— CONTRBUTONS A LA FAUNE DE IV AFCRIOUE ORTEN'bTA.LE Descriptions de Coléopteres nouveaux Elaphinis simillima, n. sp. Long. 10 1/; lat. 655 mili. Subparallela, supra velutina, dilute brunnea, cum capite oenescente, puneta- to, subquadrato, marginibus erectis; prothorace lateribus squammarum ferens albidarum lineam angustam, et post eam utrinque infuscato; scutello - conco- lore; elytris humeris haud valde prominentibus, prothorace non multo latio- ribus , nigro irregulariter maculatis ed ad latera eriguas squammis tisdem offectis maculas raras passim gerentibus , via distinete sulcatis, apice ad su- LIO turam subspinosis. Abdomen nigrum, subaeneum; segmento unoquoque late- ribus albido unipunctatam ; pedes obscure rufo-aenei. Pygidium squammis confertis luridis munitum. Par infera corporis ubique plus minusve villosula. Cette Elaphinis, trés-voisine de VE. figrina, oliv., espèce commune de l’Afri- que Australe, s° en distingue par la couleur plus bronzée de la tète et du des- sous du corps et ses élytres plus parallèles et moins dilatées aux épaules, son prothorax plus anguleusement sinué à sa base ete. Abyssinie (Raffray). Gnathocera costata, nov. sp. De méme taille et è peu prés de mèéme forme que la G. trivittata, Afz., de Sierra-Leone, dont ella diffère cependant par quelques caracteres qui paraissent constants dans les nombreux exemplaires que j'ai sous les yeux : Ponctuation des élytres plus dense, quoique peu profonde: deux còtes assez saillantes sur cha- cune de celles-ci, còtes è peine indiquées chez la trivittata, villosité épars sur le prothorax, et dont je ne vois pas trace chez cette dernière; ligne triangulaire de squammules blanchàtres de l’éeusson généralement plus marquée. Elytres entou- rées d’ une rongée de maculations squammuleuses aussi grosses que celles que l’on remarque dans la G. varians, ct qui ne s'étendent jamais aussi, haut dans la G. trivittata. Dessus du corps un peu moins convexe et plus déprimé. Territoire de l'Usagara. Malgré ces différences, peut-ètre doit-on considérer cette forme comme une race ou une modification du type de Sierra —Leone ? Rhinhyptia (?) bilaminifrons, n. sp. Long. 8 4%; lat. 4 mill. o Subnitida, convera undique punctulata. Caput antice productum in 2 lo- bos acutos triangulari excavatione divisos, lateribus a basi ad apicem atte- nuatum ita ut trapeziforme videaturs; medio late concavums cum marginibus erectis, subtiliter» punctatum. Prothorax converus, basi parum sinuatus, late- ribus rotundatus et utrinque uni-impressus. Scutellum triangulare. Elytrae ad humeros subcallosae, confertim punctulatae; sulcos obsoletos via perspicuos 3 aut 4 singula praebens, separatim post suturam rotundata ad apicem, et lateribus subrotundata. Pectus aliguando magis infuscatum. Pedes antici tri- dentati; dente primo obsoletissimo, vie distineto. S' Capite minus entice producto. Abissinie (Raffray). Peut-ètre cette espèce devra-t-elle constituer un geme distinct, è cause de la forme trapeziforme du chaperon divisé en avant en deux parties aigiles par une échauerure triangulaire et largement concave en dessus, ELIO Popilia hexaspila, n. sp. Long: 13; latest 4 ali Profunde violaceo-aenea, elytris exceptis luteis; singula ad humoros et ad apicem, maculam nigram ferens, et inter eas tertiam elongatam angustam, et ad suturam obscure oenescens. Corpus ovale, nitidissimum, converulum; Caput punctatum, antice subqua- drato-rotundatum, fronte stria transversa lineari separatum. Prothorar mar- ginulatus, basi sinuatus, refulgens, lateribus rotudatus. Elytrae latiores, ad humeros late vix callosae seriebus obsolete punctulatae, lateribus et apice post suturam separatim rotundatae. Pygidium fasciculis 2 latis villorum instruc- tum. Pars infera corporis villosa. Sternalis processus velut in P. bipunetata, Fab., sed minus crassus. Sa couleur d’un beau bronzé violacé è reflets verts, exceptè sur les elytres qui sont jaunes avec 2 laches noires et une troisieme maculation allongée et fu- siforme, située entre les deux premières, mais plus latéralement, et la suture bronzée; ainsi que son aspect brillant, font de cette Popilia l’une des plus belles du genre. Elle est du reste très-intimement rattachée è la P. dbiguttata, de Natal et du Cap, dont la forme est è peu près semblable et au groupe duquel elle appartient sans contredit, ainsi qu'uu grand nombre de Popilia Africaines. Popilia ludificans Dohrn i |., n. sp. Lons::/8; att: 40074 amall: Abbreviata, converula, parum nitens, elytris exceptis plus minusue albido cinereo villosa. Caput punctulatum, viride, subtrapeziformis, passim setosum, antice truncatum, marginibus suberectis , carina via perspicua a fronte divi- sum. Prothorax ejusdem coloris, converus, lateribus vix sinuatis, basi sinuato, - rotundatus, discoideus, transverse rugosus, disco in medio vage setifero , co- rona velut setorum confertorum lateribus basique marginatus. Scutellum trian- gulare, viride, setosum. Elytrae ad humeros subcallosae, marginibus sinuatae et rotundatae, apice singulatim rotundatae, seriebus parum profundorum pun- ctorum munitae, luteae aut ferrugineae , concolores, sutura obscura excepta, aut scutellarem maculam, suturam sequentem nigram , lateraque late nigro- cineta gerens. Pars infera corporis obscure oenescens, dense cinereo-villosa. Pedes ferruginei, partim denudati. Antennue rufescentes. Rives du Zambéze.— Je conserve à cette espèce le nom inédit de Mi C. A. Dohrn, sous lequei mon père l'a regue. Elle parait se rapprocher pour la vestiture de certaines espèces plus ou moins velues comme elle, répandues sous les noms inédits des Catalogues de M." E. Deyrolle, de Popilia pilosicollis et lata. Ces deux dernières sont de Célebes. (continua). F. ANCEY. Enrico, Ragusa Dirett. resp. Lefk ($83, ZSULUITVITELIHLZIVARKLLETiSHLHTALELEBHKKHKAKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKELKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKRKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKVIKKKKLKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKEKtKKKKKKKK{KKAKtris SERE II 1 FEBBRAIO 1883 IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI -—_te@e0___ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE uo ABBONAMENTO ANNUALE RA A A RE ROIO e Ei È me STAI RXESE-CONPRESIENEBE/ UNIONE POSTALE Sn n 9 IR PORSI ERI RIO NI DR n I OICR USE ROERO SERAIUUIRO GONE TANOLEO Sea PR n LN » SENZISEARVOLE SE a I la RESO ENEA GLi ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda i’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 5. I. Cafici—Descrizione di una nuova specie del genere Limopsis.J” L. Failla Tedaldi—Psychide nuova. G. Seguenza — // quaternario di Rizzolo (continua). M. Lo Jacono—Criterii sui caratteri delle Orobanche ed enumerazione delle nuove specie rinvenute in Sicilia (continua). Minà-Palumbo—Limacidi Siciliani. C. F. Ancey—Contributions è la faune de l’Afrique Orientale (cont. e fine). PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì ‘1883 FIGUIMILHIAMIRVIMITUCUMIFUNIIVAVUITIVONIIIOMINA MMI TONITATOMUITOOMIUDUITHOMINITASUCKIUONIOORILLDOMUAKHITRUKN®UKKCOKtVKODKCTA TONI UAVITIOMUITVOTtNTOKOTKTORIKTONtoJOMRIOOKITODORITOOKIANIKCHONVATOKITIAKtOtATIKKMAKT(AKItHAtiTIRORtKoKttotno: ZUILIVIRIVINITILTENIKAKKIKINIKIKKKIKKKKKKKKKKKKKCKKKKKKKRKKKKKKKTKKKCKK{KKKDEGRVRKRKSKRKRKEKOKKKK{KRKRKOKNKOKKKKEKKKKKKKOKKKKEGKAKGtOrKT(KERKKGOKKKOKOTKKKEgKOVOKKCKKKTKKGKoKRtOscRREgKRKRKRKRIRDKR(gKEKRERKKKKKRITKKKKKKKRKKKTK ROTA KKKETKT{LERONEKKGREGt(K{TERENStRAKKNKKt CLVVVVVIITITITINKATIKVVITITITMIKINKVKKKKVKVIKKKKKTKKKDAKKKKbKKKHKTKONKHKKKAKKKIVIKKKOKKKAKKKKKKKKHRDIRHKKAKAKKNKKKKDHKHKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKnKKKni ; e PI ANNO si Ò FEBBRAIO 1883. N. 5. ARIAL RAANNINISIISISSIINSIISIINISINISINSSIDNNNINSISISSINISINSNINI IA IL NATURAL ISTA SICILIANO ET ORE nn £_<*>-<£-<«*X*_<£>£---<--<£*--- DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL GENERE LIMOPSIS Il sig. M. J. KR. Bourguignat in una sua bella Monografia del genere Emmericia pubblicata in Angers nel settembre del 1880 dice: “ On pourra sans doute s’ étonner du grand nombre d’ Emméricies que je mentionne, alors que les auteurs n’ont, jusqu’è présent, signalé que la patula ou V’ex- pansilabris. Mais je ferai remarquer è mes amis—c’est pour eux seuls que J'écris! — que les malacologistes, soit qu’ ils aient manqué de documents, soient qu’ils aient mieux aimé rapporter à vue de nez, les formes à une scule et mème espèce (ce qui est beaucoup plus simple et beaucoup plus facile) ne se sont jamais donné la peine d’étudier ce genre. C'est, du reste la méthode habituelle des auteurs de l’ ancienne école, qui, pour la plu- part, manquant de coup d’ ocil, ne veulent pas voir ce qui existe. Pour moi, qui m' honore de ne pas ètre un adepte de cette triste cole où Vesprit de parti, comme une tache de crasse s'étend sur tout ce qu'elle produit, Jaime mieux, avec un peu plus de peine et une plus grande étude, spécifier tou- tes les formes que la nature a caractérisées d’une facon stable.,, Associandomi compiutamente alle vedute del dotto naturalista francese credo d’avere giustificato a sufficienza il presente lavoro e sono certo che se esse fossero accettate dalla maggior parte dei paleontologi, accadrebbe per molti generi ciò che è avvenuto per le graziose conchigliette offerte dal genere Ringicola in seguito alla pubblicazione delle pregevoli Monografie dei signori L. Morlet e G. Seguenza; si scoprirebbero cioè molte forme che nelle pubbliche e nelle private collezioni vedonsi, impropriamente, riferite a poche specie caratteristiche. Nelle argille tortoniane dei dintorni di Licodia-Euhea è comunissima una specie di Limopsis da me rapportata alla L. aurita Broce. in una Memoria inserita negli Atti della R. Accademia dei Lincei. E senza dubbio questo Il Naturalista Siciliano, Anno II. 13 98: bel fossile siciliano è abbastanza affine alla specie del Brocchi dalla quale tuttavia è assai bene distinto per alcuni caratteri, della cui costanza ho potuto accertarmi esaminando un grandissimo numero d’ esemplari in per- fetto stato di conservazione. Limopsis Pantanellii, Ip. Cafici. Testa parva, ovato-rotundata, mediocriter convera, parum solida , leviter obliqua, superne via angustata, inaequilateralis , striata; striae prominulae, concentricae, interstitiis inaequalibus separatae; lineis radiantibus, tenwissi- mis, numerosis, impressis clathratae unde superficies externa eleganter et ex- quisite granosa; umbones parvi, acuti, leviter incurvati, auriculae parvae, sed distinctae; cardo foveola tmangulari notatus; dentes 11-12 (interdum 14), postici obliquiores; margo integerrimus. | DIMENSIONI. Lung. Largh. Lune. Lareh. leo) mine mm. 11 MILO, mm. 9 1/o mm. 10 mm. 9 mm. 9 !/ mm. 8 1 mm. 10 In. 8.3, mm. 8 *3 mm. 8 ° mm. 10 Mi 8054 Come si vede la L. Pantanellit è di forma ovale-rotondata, piuttosto con- vessa, leggermente obliqua, inequilaterale, ornata di strie rilevate concen- triche disposte a disuguale distanza e di sottilissime e numerose linee ra- dianti che rendono l’ intera superficie esterna elegantemente e finamente granosa. Gli umboni sono piccoli, acuti e leggermente incurvati. Lateral- mente alla linea del cardine sono due piccoli risalti auriculari e l’area del ligamento che separa gli apici è formata da due piani declivi ciascheduno dei quali ha nel mezzo una fossetta triangolare. I denti del cardine sono in numero di 11-14, posteriormente obliqui; il margine di ambedue le valve è affatto liscio senza crenellatura. Nella ZL. aurita le valve sono solide e segnate nella superficie esterna da rughe concentriche di disuguale grossezza, invece nella L. Puntanellii le valve sono meno solide e tutta la superficie apparisce elegantemente gra- nosa per l’intersecazione delle strie concentriche con le sottili e numerose linee radianti che nella specie del Brocchi o mancano interamente, o sono appena visibili alla regione posteriore. La L. Pantanellii è un poco più dilatata della L. aurita e un poco meno — 99 — ristretta verso il cardine; infatti mentre negli esemplari di ZL. aurita esi- stenti nel mio gabinetto ed in quello figurato dal celebre conchiologo di Bassano la eccedenza della lunghezza sulla larghezza varia fra mm. 3 (mas- simo) e mm. 1 ‘3 (minimo), nei sette individui di L. Pantanellii, diligen- temente esaminati, la detta eccedenza massima è di mm. 1 1,, ed in alcuni esemplari le due dimensioni si agguagliano. I risalti auriculari sono più distinti nella L. Pantanellit che nella L. au- rita e quando in questa i denti del cardine sono in numero di venti, in quella variano, nella maggior parte degli esemplari, fra gli undici e i do- dici, e solo in alcuni raggiungono il numero di quattordici. Finalmente la specie del Tortoniano di Licodia-Eubea è invariabilmente più piccola della specie del Brocchi ed, avuto riguardo alle minori dimen - sioni, è un poco più convessa. La stabilità dei precitati caratteri differen- ziali e la importanza loro mi rendono certo che il fossile da me raccolto a centinaia d’individui nelle argille tortoniane dei dintorni di Licodia-Eubea non deve andare confuso con la L. qurita alla quale, come ho già detto, non poco si assomiglia. À questa mia opinione dà autorevole suffragio il chiarissimo professore Seguenza il quale avendo avuto la cortesia di studiare alcuni esemplari della Limopsis da me scoperta nel miocene superiore di Licodia-Eubea è stato tratto a conchiudere che è assolutamente distinta. Vizzini 8 Gennaro 1883. I. CAFICI. ——__ __—_T __ 9"rr-r=- -—_——_ BSYCHIDE:NUOVA L’egregio dottore Heylaerts di Breda, ben noto pei suoi lavori sulle Psy- chidae, ci ha gentilmente inviato la descrizione di due nuove specie di que- sti insetti: Acanthopsyche Tedaldii Heyl. e Fumea Norvegica, Heyl. Della prima, perchè specie siciliana, riproduciamo testualmente la descrizione. Mas. Flavo-fuscus, dense hirtus; capite antice posticeque flavo-fusco ; an- tennis fuscis ad apicem bipectinatis, ciliis longioribus, 36-articulatis; pseudo- palpis fusco-brunneis; thorace abdomineque flavo-fuscis, dense hirtis ; abdo- mine angulum analem haud superante. Pedibus flavis, dense hirtis, tibiis tar- sisque nudis, tibiis anterioribus spina maxima, tibiam superante, adhaerente. — 100 — Alis anterioribus elongatis, dense squamilis flavo-fuscis obtectis ; alis po- sterioribus brevioribus, magis rotundatis. Fimbriis albo-flavis nitidis, ad basin tamen obscurioribus. Alis anterioribus costis 12; posterioribus 8. Cellularum discoidalium cellula intrusa nulla. Expansio alarum 22-23 mill. Larvae involucrum elongatum, subeylindricum, apicem versus attenuatum, foltis con - chylisque obtectum. Larva feminaque ignotae. Habitat: Syria, Algeria et Insula Sicilia. Questa specie senza dubbio è molto interessante. Il prof. Zeller trovò nel 1847 i bruchi vicino l’Anapo sull’Asphodelus ramosus. Allevati non ven- nero a compimento, nè furono descritti. Nel 1881 il sig. Failla-Tedaldi , di Sicilia, mi fece pervenire i follicoli pure mancanti dei g. Non fu che verso la fine dello stesso anno che il cav. P. Milliere m’inviò un superbo g' (cx larva) e col suo follicolo. Questo esemplare d’Algeri è in tutto con- forme ad un od trovato in Siria, che io avevo ricevuto dal dott. Staudinger, sotto il nome di lutea var. per studiarlo e farne la descrizione. Essa è sufficientemente distinta dall’ Acantopsyche Febietta, Boyer de Fosc., e dalla A. lutea, Stgr., come lo proverò nella mia monografia. La dedico al sig. Failla-Tedaldi, a cui debbo alcune Psychidae siciliane. L. FAILLA-TEDALDI. ——_—yT ] _—»—_err_ IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. Num. prec.) Lamellibranchi Gastrochaena dubia, Penn. (Mya) rr. Sazricava arctica, Lin. (Mya) r. Sphenia Binghami, Turt.? Un frammento. rr. Corbula gibba, Olivi (Tellina) r. Neaera costellata Desh. (Corbula) pullus rr. » cuspidata, Olivi (Tellina) ? Un frammento. rr. Poromya granulata, Nyst et West (Corbula) rr. Mactra subtruncata, Da Costa (Trigonella) r. Syndosmia alba, W. Wood (Mactra) rr. » ovata, Phil. (Erycina) rr. — 101 — Ervilia castanea, Mtg. (Donax) rr. » donacina, Lin. r. » pulchella, Lamk. rr. Tellina serrata, Brocchi rr. Cytherea Chione, Lin. (Venus) r. Dosinia lincta, Pult.? (Venus) pullus rr. Venus ovata, Penn. r. »s multilamella, Lamk. rr. » mediterranea, Tiberi? (Cytherea). Un frammento rr. sn gallina, Lin. pullus. rr. Circe gninima, Mtg. (Venus) r. Cypricardia lithophagella, Lamk.? pullus rr. Kelliella abyssicola, M. Sars. rr. Chama gryphoides, Lin. pullus rr. Cardita aculeata, Poli (Chama) r. Cardium hians, Brocchi rr. b aculeatum Linn. rr. > echinatum, Lin. e var. ce. ù, tuberculatum, Lin. r. 5 parvum, Phil. c. 5 fasciatum, Mtg. r. = minimum, Phil. cc. A oblongum, Chemn. r. Diplodonta apicalis, Phil. pullus. rr. Axinus Croulinensis, Jeffr. r. auris piccola, specie rr. Woodia digitaria, Lin. (Tellina) rr. Kellia suborbicularis, Mtg. (Mya) r. Lasaca rubra, Mtg. (Cardium) r. Montacuta substriata, Mtg. (Ligula) rr. 3 bidentata, Mtg. (Mya) rr. Lepton nitidum, Turton rr. Arca tetragona, Poli r. » -Poliî, Mayer ce. Pectunculus bimaculatus, Poli (Arca) rr. P. pilosus, Lin. rr. s violacescens, Lamk. c. Lembulus commutatus, Phil. (Nucula) r Yoldia tenuis, Phil. (Nucula) rr. — 102 — Yoldia frigida, Torell. rr. Nucula placentinva, Lamk. r. » nucleus, Lin. (Arca) rr. s Acegeensis, Forbes r. I giovanissimi di questa specie offrono pochi denti allungati nel senso della cerniera in modo che sembra trattarsi di specie assai diversa. Si tro- vano comuni. Modiola barbata, Lin? pullus. r. Pa phascolina, Phil. rr. o I68RIG20. “Dronn. vr. Modiolaria marmorata, Forbes (Mytilus) r. < Dacrydium hyalinum, Monts. rr. Limca nivea (Ren.), Brocchi r. s crassa, Forbes (Lima) pullus rr. Pecten opercularis, Lin. (Ostrea) c. n vitreus, Chemn. (Pallium) rr. » similis, Laskey r. Janira Jacobaea, Lin. (Ostrea) r. 3 maxima, Lin. (Ostrea) rr. Ostrea edulis, Lin. pullus. rr. Anomia ephippium, Lin. r. » patelliformis, Lin. Da questo elenco risulta ad evidenza come le argille di Rizzolo devonsi rapportare al quaternario inferiore, non credo che possa aversi fauna più somigliante a quella di Ficarazzi, Naso, Monosterace ecc. Non è inutile di avvertire che i segni adoprati nell’ elenco per la rela- tiva frequenza delle specie si rapportano naturalmente ai materiali da me posseduti, alcuni di tali segni certamente dovrebbero mutarsi se s’istituissero delle accurate ricerche sul luogo. Ed ora è da dire che i resti dell'Elefante, che formano l'oggetto prin- cipale di questa nota, non furono rinvenuti negli strati argillosi di cui ho tenuto discorso sinora, il materiale considerevole aderente alle ossa del cranio ci avverte invece che il terreno che li conservò è grossolanamente sabbioso, di origine.terrestre ed in taluni punti acquista della calcite e passa ad una vera arenaria. Senza dubbio tali depositi alluvionali sono di età posteriore alle argille marine ed appartengono al periodo Saariano del Mayer. Ed eccomi ora alla descrizione dei resti dell’Elefante. — 103 — Il magnifico esemplare che esamino costa principalmente delle due por- zioni anteriori dei mascellari superiori riuniti tra loro per la sutura pala- tina. La volta palatina vi è completa e profondamente incavata in mezzo ai margini degli alveoli dei due molari veri superiori conservati al loro posto, e specialmente alla regione anteriore, dove si presenta regolarmente concava. Alla regione centrale la volta palatina , sempre molto profonda, è più appianata, ed offre sulla linea mediana il principio di una carena, la quale crescendo regolarmente, diviene grado grado sempre più promi- nente verso la parte posteriore e sporge moltissimo, dilatandosi proporzio- nalmente ed arrotondandosi sempre più sino in direzione della parte estrema dei molari, e costituendo così ai due lati di essa due incavi molto profondi a fondo angoloso in cui si aprono i forami palatini. I due mascellari si terminano nelle loro facce laterali esterne colle apo- fisi zigomatiche, di cui la destra è più sporgente perchè più intiera e me- glio conservata. Tdue molari sono impiantati negli alveoli di tal maniera che si allargano considerevolmente d’avanti in dietro, e presentano inoltre l'apparente anoma- lia di essere disposti in modo da non sembrare in corrispondenza, perchè il dente destro offre la sua estremità anteriore considerevolmente più indietro del sinistro; ma ciò ha sua ragione nella lunghezza assai minore del primo in rapporto al secondo, come vedremo. Essi sono abbastanza più alti che larghi e presentano una rimarchevole differenza nella loro costituzione, dalla quale dipende la diversa loro lunghezza. Tali differenze non si apprendono a prima giunta, perchè le due superficie tritura:ti, che sono leggermente convesse, quasi appianate, offrono un’ammirevole uguaglianza nella loro lunghezza, nonchè nella loro costituzione ed in tutti 1 loro caratteri. Difatti in ciascuna superficie si notano nove dischi di logoramento, che sono abbastanza incavati, dei quali i cinque anteriori, compreso quello del tallone, sono intieramente aperti. S Il primo è alquanto breve ed obliquamente disposto, col margine esterno fortemente curvo ed alquanto rotto, col margine interno concavo e con un incavo angoloso verso la parte centrale. Il secondo alquanto più breve tocca il margine esterno della corona, ma non raggiuuge il margine interno, assumendo una forma allungata, ir- regolarmente ellittico-romboidale. Il terzo disco ha |’ estremità leggermente incurvate verso la regione posteriore, dil quale lato il margine forma presso il centro una forte pro- minenza. LÀ — 104 — Il quarto ed il quinto pressochè uguali sono caratterizzati da una pro- minenza considerevole verso il centro, tanto sul margine anteriore quante sul posteriore, assumendo così una forma irregolarmente romboidale. Il sesto disco offre due forti strozzamenti, che lo dividono in tre parti di cui la centrale è la maggiore, più larga, più lunga e con una prominenza sui due margini. Il settimo è formato da tre parti distinte e separate, rotondate le late- rali, maggiore ed allungata trasversalmente la centrale. L’ottavo disco di corrosione è come il precedente, ma colla porzione centrale più piccola. Il nono è un piccolo e semplice disco di forma rotondata. Bisogna ora accennare che i dischi di logoramento testè discritti sono considerevolmente larghi e tra l’uno e l’altro s’ interpone uno spazio ri- marchevole, per la forma loro speciale, risultante dalla prominenza cen- trale dei margini. Tali fatti dipendono dal grande spessore che hanno le lamine dentarie. Inoltre fa d’uopo ricordare ancora che lo smalto, che ri- veste le lamine, e che perciò cinge i dischi di logoramento è molto spesso, prominente sulla superficie triturante, ed inoltre fortemente ed irregolar- mente pieghettato, sopratutto nei cinque dischi centrali. Tutti i caratteri fin qui enumerati si riscontrano esattamente sulle due superficie corrose di ambe le corone, che sono proprio |)’ una l'esatta ri- produzione dell’ altra, e soltanto nella corona destra vedesi mancante il piccolo disco posteriore, perchè la lamina cui esso spetta non era ancor giunta all’altezza indispensabile per venire corrosa. È veramente rimarchevole intanto che siffatta somiglianza perfettissima nelle due superficie di corrosione non abbia poi, come dovrebbe credersi, una corrispondente uguaglianza nei due denti molari cui esse spettano, che anzi questi offrono una differenza assai grande nel numero degli elementi di cui risultano, lo che costituisce al certo una vera anormalità. Difatti il mo- lare destro è molto più corto del sinistro , e ciò perchè risulta d’ un nu- mero minore di lamine, difatti il primo conta undici lamine inclusi i due talloni anteriore e posteriore, quest’ultimo non giunto ancora di unita alle due precedenti lamine ad essere logorato dalla masticazione. Il molare si- nistro invece conta col tallone anteriore 14 lamine, e manca del tallone posteriore, che probabilmente venne distaccato allorchè si dissotterò il fos- sile; bisogna quindi dire che il dente costava di 15 lamine, delle quali le prime nove soltanto si presentano logorate dalla masticazione , le altre cinque sono progressivamente meuo sviluppate ed assumono quindi una di- sposizione imbricata. (continua) G. SEGUENZA. So CRITERI SUI CARATTERI DELLE OROBANCHE ED ENUMERAZIONE DELLE NUOVE SPECIE rinvernnute in Sicilia PER N ELOS IO (Cont. V. i Num. prec.). 37. Orobanche pumila KocH. in ReicH. Ic. FI. Germ. et Helv., t. 165, MDCCLXXXVI, O. minor var. flavescens, ReuT.? Scapus gracilis (10-20 cent. alt.) praeter partem caulinam hypogaeam glabra- tam, undique patule crispule villosus (omnino utin O. canescente) parce squa- mosus, squamis basilaribus laris successivis perpaucis breviter lanceolatis, spica lara (6-12 fl.) ftoribus remotis, bracteae florales basi valde concavae lanceolatae breviter acuminatae longitudine corollae, dorso dense lanuginosae, sepala evidenter plurinervia bifida, laciniis posticis anticis prevalidis, subu- latis non setaceis, corolla surrecta breviter tubulosa satis lata ad medium tantum constrieta vix ne vie genuflera et tune dorso fere gibbosula, labiis vir inaequalibus ad margines conspicue lacero-denticulatis, filamenta villosa, stigma.... (non vidi) v. s. Habitus omnino O. canescentis ! In sylvaticis Tortorici. Junio. Non ci sapremmo decidere a determinare questa pianta come O. pumila , se non avessimo rimarcata la somiglianza perfetta che essa ha con la figura del REICHENBACH. Se tale è una buona specie non sapremmo dirlo, però essa non può riunirsi alla O. minor. Se la O. pumila del KocH è sinonimo di O. carotae , non lo sapremmo dire, è anche a noi dubbioso se l O. pumila di GRar. e di Noe ritenuta da ReuTER come var. flavescens dell'O. minor debbono riferirsi a questa pianta. Essa per la forma delle squame, per l’indumento, per il colorito della corolla è del tutto simile all O. canescens, da cui differisce per la brevità della corolla, per le minori dimensioni delle squame niente affatto acuminate come sono nella specie del PresL., tanto distinta addippiù per la forma quasi capillare che queste brattee e le lacinie calicine si hanno. Il Naturalista Siciliano, Anno II, 14 — 106 — 58. Orobanche amethystea TuurLi., Par. ed. 2, p. 317. REUTER in D. C. Prodr. v. XI, p. 29! ReicH., Ic. fl. Germ. et Helv., t. 185-1806 ? Scapus gracilis basi in bulbo parvum (nuculae magnit.) incrassatum, squa- mis pseudobulbi brevibus late-triangulis numerosis dense imbricatis caulinis paucis patulisque in sicco crebre nervulosis, spica semper lara (more O. mi- noris) saepe pauciftora ac abbreviata rartus elongata bracteis floralibus e bast ovata acuminatis gracilibus exquisite defleris corollam aequilongis dorso parce crispule puberulis sepalis profunde bifidis nervulosis, nere) medio in sieco nigrescente lacinits e basi ovata subito cuspidato-setaceis, (corolla ut bene notat Ci. ReurER) tubulosa basi subito genuflera et antrorsum curvata, dein rectiuscula, labits inaequaliter acute dentic. undulato-crispatis, super. galeato infimo aequilongo emarginato (sed subquadrilobum non vidi) staminibus in curvatura corollae insertis, glabris inferne sparse pilosis. Herba gracilis parce puberula partibus floralibus praesertim valde glabrata, corollae basi pallide straminea undique apice praesertim intense amethystea venis longitudinalibus intensioribus percursa, habitus omnino O. minoris cui valde affinis! (0. v. et sic.!) In collibus sylvaticis maritimis legi, a Sferracavallo simul cum O. denudata, O. canescente etc. Majo 1882, et in Messina ubi invenit Cl. A. Borzn qui spe - cimina benevole mihi communicavit. Tutti gli esemplari che ho visto sotto il nome di ametRystea non confrontano fra di loro nè con questa di Sicilia, e non mi sarei deciso ad ammettere questa specie, se seguendo la descrizione di REUTER non dovessi ritenere che questa si adatta per tutti i riguardi alla pianta di Sicilia. Onde ho escluso tutte le altre citazioni, attenendomi alla descrizione sudetta che allude alla pianta autentica abbastanza comune nelle varie regioni mediterranee, ma spesso malamente co- nosciuta. 39. Orobanche Salisii REQ., O.speciosa SALIS(non Alior.) sec Nyman. Coss: Not. *Crit., ‘fase. I, 1848; pr9/00. Reuteri SCAULTZI AND: Prodr. ‘O! Ryalna SER: ReuT. in DIC. Prodes vo Ipo Cito con dubbio questa pianta in Sicilia, dacchè ho visto la O. Ayalina di SpR. che si ritiene sinonimo della specie del RequieN che ne differisce moltissimo. Il caso però potrebbe ammettersi che 10 avessi mal conosciuto la Salisit, è perciò che la simonimia di queste due specie sia esatta; oppure che effettivamente la nostra sia la O. Salisit, e che la diversità della O. Ayalina riveli perciò nelle due, differenti essenze specifiche. È una quistione che per ora non oso sciogliere. Pare però che la O. Salisti sia una specie ben distinta, che essa cresca in Ischia, da dove io l'ho vista nell’Erbario di Gussone a Napoli, aséritta falsamente alla O. pubescens, D’Urv. È dagli esemplari di Ischia che io credei stabilire Viden- tità di questa specie coi pochi individui raccolti nel Val Demone senza località precisa. 40. Orobanche crinita Viv., Fl. Cors. diagn., p..-11. Guss. FI. Sic. Prodr. get syn./2tp. 136; (excl.. syn. ReIGH.) BERT EI vol VI, p-. 445. Moris, FI. Sard., vol. III, p. 216, Gren. Gopr. FI. de Fran- ce. WiLiretLanor.FET. Hisp. ReuT. in DC. Prode. vol. Xp... Ic. MoRIS, 1. c., optima! O. scapo rigido basi vir bulbiforme superne crebre squamato, squamis pu- berulis, floribus numerosissimis densissimis tn spica compacta cylindrica fere imbricatis , bracteis floralibus corolla paullo superantibus parce puberulis , corolla breviter latiuscule tubulosa laeviter arcuata supra germine sensim constrieta in sicco ad apicem atrofusca. Scapus basi in caudice oblongo vix bulbiforme accretus inferne radiculiferus squamis linearibus anguste lanceolatis, glabris creberrime imbricatis longo tractu vestitus, crassiusculus firmus sparse puberulus, crebre squamatus, squamae cau- linae ad dorsum pubescentes rigidae valde acuminatae , spica cylindrica confer- tissima parce superantes, dorso rufo-hirsutae ovatae lanceolatae subito in acumine longe subulatae, sepala a basi ovata plerumque bifida vel subintegra tune dente antice plus minus prominulo instructa, laciniis linearibus subulatis usque ad con- stricturam tubi corollae productis, glabratis, sepala ad basin plus minus mem- branacea hyalino-lutescentia, corolla horizontaliter laeviter arcuata latiuscula tu- bulosa dein per evolutionem germinis aucta subventricosa, ex vivo nitida lucida glaberrima intense atropurpurea sicca a basi usque ad 2[3 longitudinis membra- nacea hyalina lutescens circa faucem ferruginea, labio superiore bilobo inferiore aequilongo , lobis parvis, lateralibus intermedio plicato-cochleato dimidio mino- ribus, omnibus argute inaequaliter denticulatis, ex sicco atropurpureis stamina ad basin glaberrima conspicue applanata. Antherae ochroleucae parvulae , lobi stig- matis parvi purpurei, conniventes dein divergentes (v. v. et sic.). Var. straminea Mihi. Habitus omnino ut in typo sed flores in vivo uti scapus straminei; tota herba in sieco intense fulva, flores ad basin non spadiceis (v. v.). Ad radices Loti cytisoidi in sabulosis maritimis satis obvia simul cum varie- tate quae magis. rara a Mondello legi et a Carini eodem tempore et supra eadem planta parasitica ! Aprili-Majo. — 108 — La varietà secondo me non presenta differenze, confrontata col tipo, ma ne differisce profondamente pel colorito dei fiori. Probabilmente essa deve ritenersi una forma clorotica della O. crinita, come tante altre forme ne occorrono in altre specie dello stesso genere, tanto più che questa cresce sulle stesse piante del Loto e fiorisce nello stesso tempo ed è quasi promiscua fra gli individui del tipo. Bisogna però ancora meglio accertare certi fatti che possono chiarire questo fenomeno che nella fisiologia delle Orobanche ha una grande importanza e che è stato causa di non pochi falsi apprezzamenti sistematici nelle Orobanche. Bisognerebbe verificare (ciò che ancora non mi è riuscito di fare): Se queste forme clorotiche nascono su precisi individui di Loto sui quali la O. erinita tipica cresce, o se nascono su indivi- dui diversi, investigare quali differenze esterne queste piante matrici si hanno che po- trebbero dare ragione a supporre che esse potessero influire ad occasionare tale diffe- renziamento nel parassita che dal lato morfologico accenna la medesima identità spe- cifica del tipo. La O. crinita è molto affine alla seguente specie che deve rite- nersi endemica di Sicilia e di Corsica (1). 41. Orobanche sanguinea ;, PrEsL. del. Prag., p. 176. O. crinita, ReicH. (non Viv.!!) Te. FI. Germ. et Helvet., tab. 158-MDCCIXXTXO O. scapo stricto saepe elato recto firmo v. gracili fleruoso spica paullo conferta , squamis dorso lana rufa dense obduetis in bracteis floralibus co- piosiora, corollis anguste tubulosis valde arcuatis parum supra germinis con- strictis, dorso versus apicem valde convexis fere gibbosis galeiformibus labio super. infimo paullo superante et accumbenti flortbus ex sicco versus apicem aterrimis nittdissimis. Scapus quam in praecedente strictior et elatior usque ultra pedalis, saepe flexnoso squamae in imo caudice (non bulbiforme) creberrimae imbricatae, caulinze adscen- dendo magis lanatae, remotae angustissime lanceol-acuminatae, florales. caulinae consimiles, more O.. Spartit ad dorsum lana densa rufa obductae , fere paullo breviores, spica elongata, cevlindrica, flores subconferti (in planta typica) inferiores aliquando parum remoti quod nunquam in 0. erinita, sepala pleramque bifida vel dente antice plus minus distinete instructa tenue submembranacea lutescentia gla- (1) Cfr. ReIcHENBACH. Ic. fl. Germ. et Helv. La figura del ReicH. senza dub- bio è la sanguinea di PrESL ; essa è identica alle piante di Sferracavallo da me distinte sotto il nome di var. maritima. La pianta figurata dal RercH. è un esem- plare raccolto dal KraLiK in Corsica, dunque la O. sanguinea nasce in Corsica ove nasce pure la vera O. crinita di Viv., di cui ho visto saggi autentici del ReQuIEN di Bonifacio. La O. densi/flora di SaLzm. è ritenuta da tutti gli Autori, sinonimo dell’O. crinita di RercH., vuol dire dell'O sanguinea. La O. densifiora è una specie distintissima e forse aliena dal gruppo delle Crinitae. — 109 — brata, laciniis breviter subitoque lanceolato-cuspidatis fere 213 longitudinis corollae attingentia dorso nervata, corollae anguste tubulosae ad maturationem supra ger- mine constrictae infimae longo tractu (ex sicco) luteolae membranaceo-hyalinae , valde arcuatae, ad dorsum valde convexae, fere gibbosae, labioque superiore pro- funde emarginato, inferiore longiore fere galeiforme supraque illo accumbente, labii inferioris lobis ovato-rotundatis parvis, conspicue sulcato-plicatis ad margines om- nibus irregulariter acute denticulatis; flores in vivo atrosanguinei ex sicco a con- strictura corollae usque ad apicem laeviter cinnamomei, juxta limbum conspicue sphacelato-atrofusci. Filamenta valde applanata a basi tubi parce (1 lin 18) re- cessis, glaberrima, antherae albescentes minutae, stylus sanguineus, lobi styli at- tenuati parum divergenti (v. v.). G maritima Mini. Caulis gracilis flexuosus valde elongatus nitidus flores om- nino ut in typo sed pauciores, in spica plus minus elongata (aliquando brevi) apice subnutante comosaque laxule dispositi , bracteae fiorales apice lineari subulatae , corollae nitidissimae apice sphacelato-nigerrimae. x depauperata Cesati, Passer. et Gip. in Comp. FI. Ital., p. 33, O. nebro- densis Tin. in Guss. Syn. add. p. 845. Scapo pumilo gracili, spica pauciflova (8-12 fl.) strieta, caudata, acutissima, bracteis flores vix explicati subclausi satis superantibus. Ad radices..... in herbidis sylvaticis a S. Martino (ex PresL! Varietas f in- veni in herbidis rupestribus umbrosis mari imminentibus. Montis Gallo al Malo Passo, a Sferracavallo ad radices Loti cylisoidi ? var. x. in montosis sopra Isnello presso il Fiume (ex TI). Questa specie è strettamente affine alla O. crinita. Essa se ne distingue massima- mente per la minore compattezza della spica, per la maggiore brevità delle brat- tee, per la forma della corolla che è breve e largamente tubulosa molto tozza nella O. crinita, mentre nella O. sanguinea il tubo è molto ristretto, il labbro superiore addippiù molto convesso pria dell’origine del lembo, è sul dorso quasi gibboso e si protrae poi abbastanza, tanto da superare il labbro superiore quasi a guisa di galea. Addippiù i fiori sono molto arcuati in questa ed alla maturazione la porzione del tubo sopra l’ovario è molto ristretta. In questo stato le corolle sono in massima parte alla base ridotte membranose e ialine, e tinte di un bel colo- rito laterizio, mentre la parte superiore ed il lembo acquistano una tinta di un nero azzurrognolo singolare. i La var. marittima è ben singolare. Lo scapo elevato è gracile e flessuoso, la spica è lassa cilindrica, o alle volte appena oblongata e pauciflora, le bratte sono esilissime, altre volte la spica è lunghissima, però mai i fiori sono imbricati e così fittamente condensati come nel tipo, o nella crinita. — 110 — La var. nebrodensis, la conosco imperfettamente da pochi saggi che si conser- vano nell’Erbario Siciliano, tendo a credere con il chiarissimo CESATI che sia una mera forma depauperata della sangutnea, almeno è questa l'opinione che deve serbarsene fintantochè nuovi materiali non ci dassero migliore agio a studiarla. Il ReicneNBacH sotto il nome di O. crinita di Viv. figura la O. sanguinea di Presc. (Ze. Fl. Germ. et Helo. tab. 158), Molti autori riportano la 0. densi- ftora di SaLzm. alla figura di REICHENB., ciò a torto. Pare che la densiflora sia una cosa del tutto diversa dalla O. erinita e dalla O. sanguinea a giudicarne da un saggio favworitomi dal sig. Prof. HackeL raccolto ad Algesiras che deve ritenersi autentico tanto più che controllato dal sig. D."è Beck. il dotto monografo delle Orobanche dell'Austria Inferiore. (continua). LIMACIDI SICILIANI REVASTRÀ Il Naturalista Siciliano deve anco riunire ne’ suoi fascicoli, tutto quello che interessa le produzioni naturali dell’Isola, perciò io riporterò le novelle specie ora descritte, e le diagnosi di quelle meglio classificate. 1882. Mario Lessoxa e Carro PoLLonERA. — Monografia de’ Limacidi Italiani, Torino, Tip. Loescher, in 4° di p. 82 con T. HI. FAM. LIMACIDI I. Limax unicolor, Heynem+—Lessona, p. 25. L. magnus, mediocriter rugosus, brevi et obtuse carinatus; clypeo magno non gibboso, postice acute angulato, unicolore (in juvent. minutissime intense punctuato) apert. pulmon. albido-marginata : dorso unicolore vel obsolete sub- Fasciato, nunquam migro-maculato ; soleo omnino unicolore.—Longit. (in al- cool) 7-10 cent.; Lat. 2-2 *4 cent. è Bivonae Less. e Poll. Ommnino fusco-castaneus unicolor. Palermo (Doderlein !) — 111 — II. Limax flavus, Lin.—Less. e Poll., p. 43. 1836. Parmacella variegata—Philippi, Enum. Moll. Sic. I, p. 195. 1844. Limax umbrosus—Philippi, Enum. Moll. Sic. IL, p. 102. L. mediocriter rugosus, brevi-carinatus, succineus, flavescens vel favo-virens, Fusco et albido variegatus; clypeo postice obtuse angulato , finissime concen- trice striato, flavescente, maculis pallidis rotundatis; apert. pulmonea pallide marginata; solea albido-flavescente unicolore; tentaculis oculiferis coeruleis ; muco flavo.— Long. 9-12 cent. A. flavescens, Férr. L. flavescens, maculis parum conspicuis. Sicilia. III. Agriolimax agrestis, Lin.—Less. e Poll., p. 48. L. rugosus, rugis rotundatis; elongatus, postice angustatus, valide sed brevi- carinatus, clypeo magno , postice rotundato-subangulato, concentrice rugoso ; apert. pulmon. postica , rotundata , pallide-marginata ; collo longitudinaliter bisulcato, sulcis obliquis lateralibus; tentaculis oculiferis elongatis, subeylin- dricis, globo oculare parvulo. Colore albido, griseo, ochraceo vel subrufo; uni- color aut rare vel intense fusco-maculatus ; linea obscuriore superne prope aperturam pulmoneam; collo et capite brunneo-rufescente vel nigrescente; solea pallida, în medio griseo diaphana. Muco lacteo.— Long. 3-7 Cen. Lat. 5-8 mull. Var. G. tristis, Moq. L. brunneus unicolor, clypeo subfasciato vel umicolore. Palermo (Doderlein). IV. Agriolimax Panormitanus, lies Pelle pos Lal E. L. rugosus, Agr. agrestis aliquantulum major, postice attenuatus, valide brevi-carinatus, carina postice abrupte-subtruncata; clypeo magno, non gibboso, postice angulato, laevi (in alcool); apertura pulmon. postica, pallide margi- nata; solea zonis lateralibus validissime transverse sulcatis. Colore brunneo- olivaceo, clypeo subnigrescente vnicolore.—Long. in alcool 3 cent. Lat. 1. Questa potrebbe essere la Parmacella virescens Sch. del Philippi e poi la Limax virescens, e la L. Schultii, Biv., ma la descrizione è insufficiente per asserirlo con certezza. Palermo (Doderlein). SIE V. Amalia carinata, Risso—Less. e Poll., p. 55. T. I, F. 10. L. mediocris: dorso valide carinato; rugis dorsalibus exigwis, reticulatis; clypeo magno, minutissime malleato-granuloso, postice profunde emarginato, sulco nigro ovato-subpentagonali, haud profundo, zonula migricante concomi- tante. Colore griseo vel ochraceo; dorso plus minusve nigricante, lineolis ni- gris notatus; carina summo pallida; clypeo dorsi pallidiore, maculis nigre- scentibus nebulosis sparso, zonula obscuriore sulcum concomitante; capite et tentaculis nigrescentibus. Solea albido-ochracea unicolore. Muco aqueo. — Long. anim. viv. 8-12 cent., Lat. 10-13 mil. Limacella tenuissima ungui- formis subirregularis (T. I, F. IX), vel subrotunda, crassissima, subplanulata, subtus validissime convexca (T. I, F. 30, 31. Messina. Var. Oretea, Less. Poll. Typica, clypeo tantum zonula nigra longitudinali mediana instructo. Palermo, presso il Fiume Oreto (Paolucci). VI. Amalia insularis, Less. Poll., p. 57. T. I, F. 32-93. L. A. marginatae aliquantulum major, subeylindricus, postice attenuatus, grosse rugosus; carina valida, acuta, triangularis, undulata, lateribus migre- scentibus sicut dorsum, vertice albida. Clypeo mediocri, grosse granuloso, a carina postice profunde emarginato; sulco nigro subpentagonale, antice pro- ducto, ad dexteram partem apud aperturam pulmoneam (fere medianam) acute angulato. Colore ochraceo , dorso migricante. Clypeo ochraceo maculis nigricantibus, in medio crebioribus, sulco interdum atro. Solea ochraceo-uni- colore. —Long. in alcool 8 1 cent. Limacella crassula, unguiformis, albida, regularis, supra planulata, nucleo prominulo, subtus concava vel converiuscula. Palermo (Doderlein). VII. Amalia Doderleini, Less. Pollo., p. 58. T. I, F. 22-25. L. postice attenuatus, mediocriter rugosus, valide carinatus, brunneus dorso et clypeo obscuratis; carina valida, acuta, nigricante, vertice pallido ; dorso oblique sulcato, salcis nigreseentibus, clypeo postice emarginato, minutissime granuloso; sulco nigro, ovali elongato, ad dexteram acute angulato , zonula — 113 — nigra non interrupta concomitante. Solea pallide unicolore.—Long. in alcool 3 Ila cent. Limacella regularis, ovali elongata, alba, superne planulata, nucleo postice acuminato, subtus concava. Palermo (Doderlein). VIII. Amalia Sicula, Less. Pollo., p. 58. T. I, f. 18-21. L. magnus, mediocriter rugosus et carinatus, lateribus pallidus, dorso ni- gricante; carina mediocri, acuta, nigra; clypeo postice emarginato, subnigre- scente unicolore, sulco subpentagonali non nigro-notato ; apert. pulmon. sat mediana, pallide marginata. Capite et tentaculis nigrescentibus. Solea pallida unicolore.— Long. in alcool 4 ! cent.; lat. 12 mil. Limacella crassula, ovali -oblonga, subirregularis, albida, nucleo mediano postico non prominulo, subtus irregulariter planulata, in medio concava; po- stice emarginata ob foveolam in extremitatem posticam cavatam. (Tav. I, F. 21). Palermo (Doderlein). IX. Amalia gagates, Drap.—Less. Poll., p. 59. T. I, f. 14-17. L. elongatus, gracilis, minute rugosus, valide carinatus, presertim ad cau- dam; aterrimus, plumbeus vel olivaceus, non maculatus, lateribus saepe pallidior; carina rarissime pallidiore; clypeo unicolore, minute granuloso-subrugosus, po- stice emarginato, sulco profundo subpentagonali elongato, nunquam nigro-si- gnato. Capite et tentaculis nigrescentibus. Solea unicolore vel zonis laterali- bus obscuratis—Long. anim viv. 6-9 cent. Limacella versiformis, solidula vel crassa, alba vel fusco-rufescente , inregularis, nucleo mediano concavo amplo vel angusto; interdum sinulo po- sug TLT. 17). Catania (Capitano Bazzetta). Var. Benoitii, Less. Poll. Tav. I, f. 9. Niger, carina albida. Messina SPECIE DUBBIE X. Limax virescens, Schul.—Less. Poll. p. 68. 1856. Parmacella virescens Schul.—Philippi, Enum. Moll. Sic. I. T. VIII, Tag. p.lla: 1840. Limax Schultzii, Bivona, Le tre specie di Parmacelle. p. 5. 184L. — Schultzii, Biv.—Calcara, Suppl. alla Enum. moll. Il Naturalista Siciliano, Anno II, 15 — 114 — 1844. Limax virescens, Philippi Enum. Moll. Sic. II, p. 101. 1855. — -- Calcara, Ricer. sulla Stor. Nat. di Nicosia. L. corpore supra viridi-fusco, lleviusculo; clypeo laevissimo, antico dorso carinato; testa oblonga tenuissima, planulata , vix versus apicem converiuscula. Animal 15 1%. longum; 4”. latum; clypeum 6%. longum, cauda a clypeo usque ad apicem 7!" longa, gracilis attenuata. Testa 3" longa, 1% lata. Palermo —Schultz. XI. Limax nigricans, Schultz.—Less., Poll., p. 69. 1836. Parmacella nigricans, Sch. — Philippi, Enum. Moll. Sic. I, p. 125. NILE, 1840. Limax marginatus, Bivona, le tre specie di Parmacelle, p. 6. 1841. - Calcara, Suppl. alla Enum. Moll. Sic. 1844. — mnigricans, Philippi, Enum. Moll. Sic. II, p. 102. 1851. ns nigrescens, Calcara, Ricerche sulla Stor. Nat. di Nicosia. L. corpore supra nigro , laeviuscuto , subtus fusco ; clypeo rugoso antico dorso carinato, testa irregulari, crassa, rugosa, planulata. Animal 20" lon- gum, 4 6" latum; clypeum 6%", cauda a clypeo ad apicem 13 !". Cor- pus crassum, postice minus attenuatum, minus gracile quam in reliquis. Te- sta 2 ‘4% longa, 1! lata. Palermo (Schultz.). XII. Amalia Monterosati, Bgt.—Lesso., Pollo., p. 71. 1877. Palizzolia Monterosati, Bgt.—Descript. de deux nouv. genr. alger. ecc., in Bull. Soc. Sc. Phys. Nat. Toulouse, p. 16. Animal ignotum. Limacella subovalis, crassa; sublus turgida, subsphaerica, supra planulata, nucleo mediano ; extremitate postica profunde emarginata. Sicilia ne’ contorni di Calatafimini. Per completare la Bibliografia sui Limacidi Siciliani aggiungo i seguenti appunti: 1836. Pririppr—Enum. Molluse. Sicil. I riporta alla p. 125. Parmacella nigricans, Schul. T. VII. f. 1. = virescens, Schul. T. VIII. f. 2. - variegata, Dr. T. 1840. Bivona Anprea—Le tre specie di Parmacelle pubblicate dal Phi- lippi ecc. Limax Schultzii, Biv.—Parmacella virescens, Schul., p. 5. Limax marginatus, Drap.--Parmacella nigricans, Schul., p. 6. Limax variegatus, Dr.--Parmacella variegata, Phil. p. 9. — 115 — 1841. CaLcara—Supplemento all’Enum. Moll. Philippi, p. 7. Le tre Parmacelle le calenda come tre Limaci seguendo il Bivona. 1842 Piraino —Nota di talune specie di Moll. terrestri e fluv. della Si- cilia, riporta il Limax rufus Lin. una varietà raccolta a Caronia. 1842 CaLcara—Espos. di Moll. terr. e fluviatili di Palermo. Limax Schultzii Biv. p. 2. — marginatus Dr. p. 2. -— variegatus Dr. p. 3. 1845 CaLcara—Espos. de’ Mollucchi terr. e fluv. di Palermo. Atti del- l’Accademia di Scienze di Palermo p. 10 riporta. Limax Schultzii Biv. — variegatus Dr. 1846 Carcara—-Catal. de’ Moll. terr. e fluv. della Sicilia. Limax Schultzii Biv. — nigricans Schul. — — rufus Lin. — variegatus Drap. 1851 CaLcara—Ricerche di Stor. Natur. di Nicosia p. 18. Limax virescens Schul. — migrescens Schul. 1857 Benorr—Illust. Sist. e crit. de’ Testacei estra marini della Sicilia non riporta alcuna specie, e si limita a dire che sono po- co note. 1876 Pini NapoLeoxne—Moll. terrestri e di acqua dolce nel Territorio di Esimo alla pag. 45 riporta di Sicilia: Amalia marginata Drap.—-II Mut. gagates Drap. Da questa rivista si rileva chiaramente, che i Limacidi siciliani sono poco noti e non ben definiti, eccetto quelle specie descritte dal Lessona, e Pollonera, è necessità perciò fare nuove ricerche, e studi per meglio definirli. Minà’ PALUMBO. — 116 — CONTRIBUTIONS A LA FAUNE DE DERISO RIENTE DE Descriptions de Coléopteres nouveaux (Cont. e fine. V. N, prec). Apalochrus spectabilis, n. sp. Long. 9; lat. 3.5 mill, Elongatus, nitidulus, conveaulus, laete viridis cum abdomine coerulescente et aliquando capite, prothorace; parteque infera pariter coeruleis; pilis erec- tis sordide albis passim haud densis setosus. Caput dense set parum profunde punetulatum, antice inter oculos subdepressum , labio flavido. Antennae pi ceae, primo articulo lateribus flavo. Prothorarx discoideus, in medio disco an- tice lateribus, posticeque ante basin late depressus , parum distincete punctu- latus, subrotundatus. Elytrae latiores, minus nitidae confertim validiusque punctulatae, sutura subelevata, apice depressulae, humeris subcallosae. Tibiae tarsique nigri. Ressemble pour la forme à lApalochkrus festivus, de l’Afrique occidentale, Comme lui, il me semble devoir ètre distinet des Apaloclhrus vrais. C'est la plus grande, sinon une des plus grandes espèces de Malachides. Le prothorax et la tète sont sujets è passer du vert au bleu. Territoire de l'Uzagara. Discoderes multiundatus, n. sp. Lone Ted Ao lo) 7 2 Elongatus, parum converus, subnitidulus, ater, undique valde punetulatus; pilis argyreis haud confertis capite prothoraceque pruinosis. Capite convero, medio longitudinaliter inter oculos impresso ; prothorace rugoso , inaequali , subconvexro , lateribus subsinuato et rotundato. Elytrae paullo minus latae , ad humeros exsertae, ante finem depressae, lateribus fleruosae, apice singulatim rotundatae, vittis undulatis argyreo-pruinosis circa 8 transversis, primis plus minusve interruptis ; intervallis nigrovelutinis ; coeterum haud inaequalibus. Mhonda (Zanqguebar) a. D. Hacquard collectus , et a D. R. Oberthur ob- latus. — 117 — Xyletinus strigillatus, n. sp. Long. 4 1/,; lat. 2 1/, mill. Elongatus, convexus, subparallelus, pallide brunneus, sericeo-subnitens. An- tennae pedesque ferruginei. Caput subtilissime dense parumque profunde punc- tulatum, carina media verticali vix perspicua munitum. Prothorax antice la- teribus utrinque subdepressus, converus, basi leviter rotundatus, antice paulo angustior. Elytrae primum subparallelae, deinde ad apicem rotundatae, basi prothoracem latitudine aequantes, ad humeros leviter exsertae, singula 11 exi- libus sulcis linearibusque seulpta, intervallis planiusculis , alternis subelatio- ribus. Antennae serratae. Abyssinie (Raffray). Ptinus aethiopicus, n. sp. Long. 3 %; lat. 1 3/, mill. dg Elongatus, subparallelus, subnitidus, rufopiceus, setulosus. Antennae in- fuscatae. Caput parvum, setis nonnullis cinereis vestitum, sub prothorace an- tice sursum bilobato, post lobos flavo-velutinos spatits 2 laevibus instructo , basi longitudinaliter rugoso, vix perspicuum. Elytrae latiores, subparallelae, apice rotundatae, seriebus crebre punctatae, punetis impressis; pilis haud con- fertim hirsutoe-canis ; praeterea pilis effectis albidis maculis 4 irregularibus magnis ornatae, Abyssinie (Raffray). Extrèmement voisin du P. irroratus, Kiesw; dont il se différencie par sa taille plus forte, la ponetuation des élytres, un peu plus grossière, les poils blanes épars sur les élytres plus rares, enfin et surtout par les lobes du prothorax, qui dans l’aethiopicus, sont plus saillants, couverts d’une vestiture fauve, et munis en ar- rière chacun d'une petite plaque noire et lisse, plaques suivies elles-mèmes po- stérieurement d’ un espace linéaire couvert lui-mème de la méme vestiture que celle de ces lobes (1). (1) Je profite de l’occasion pour dire que le Pf. pulverulentus, Boield., espèce décrite sur un exempl de la Haute-Egypte , faisant maintenant partie de notre collection, se retrouve, à Aden où il a été pris par M. M. Auzoux et Deschamps. M.r O. Beccari l’y a aussi trouve. (Collection du Musée de Gènes), — 113 — Scotinus Antavarus, n. sp. Long. 19, lat, 10 mill. Elongatus , ater indumento sordide brunneo obscuro tectus. Caput dilata- tum, in prothoracem progrediens, punctulatum et vage setiferum, oculis par- tim prothorace tectis. Hic basi elytris minus latus, eodem loco sinuatus, sub- planus, marginibus carinatis et leviter, haud abrupte erectis, cum truncatura antica semilunari, lateribus fleruosus, late depressus et medinm partem ver- sus latior, setifer, punctis sat distantibus undique impressus, angulis posticis subacutis, fere rectis. Elytrae lateribus acute unicarinatae, fere parallelae; hu- meris rotundatis, sat prominenitbus, supra planiusculae, aut saltem minime converae, leviter ad partem posteriorem declives, apice lateribus abrupte fle- ruose acuminato , suturam versus rotundata, punetis vagis parum distinctis, crista basali utrinque paulatim evanescente et parum erecta, et tuberculis 3 approrimatis post medium utriusque munite. Pars infera haud dense pun- ctulata. Pedes'qgraciles. Partie N. E. de Madagascar. Je n'ai pas osé vu les légères différences de cet insecte «l’avec les Scotinus Américains l'en séparer génériquement. Cependant le dernier des dix articles de ses antennes est plus fortement tronqué et plus sécuriforme , et le dernier de ceux, des palpes maxillaires l’est beaucoup moins, pour ne pas dire seulement. en forme de trapèze allongé. Ses élytres sunt à peu prés paralléles, mais vers l’extremité s° acuminent brusquement et fortement, pour s' arrondir à la suture, Leur surface est très-peu convexe et possède sur chacune un commencement de carène qui distinete a la base, disparait ensuite, ainsi qu'une seconde è peiue indiquée plus rapprochéè de la suture, et qui disparait è I endroit ou naissent les trois tubercules dont j'ai parlé, c'est è dire après le milieu. Psammodes acuductus, n. sp. Long.. 18 1/9; lat.: 10 1/, mill. Glaber nitidus, brunneo-piceus, crassus. Antennae dilutiores, sicut et palpi subferruginei. Caput prothorarque crebre punetulata; hie minus dense, con- vexus, dilatatus, medio latior, lateribus valde rotundatus , subsinuatus. Ely- trae converae, minus etiam dense punctulatae, marginatae, abbreviatae, regula- riter ovatae «et lateribus rotundatae. Abdomen etiam punetis remotis et vie perspicuis nitidius. Territoire de |’ Uzagara, Cette espèce diffère du Ps. Zanzibariensis, son congénère du littoral Zanziba- rien par sa forme plus courte, son aspect brillant, sa ponctuation, son corselet plus fortement dilaté è sa partie médiane et plus arrondi, ses élytres plus larges ete. Les pattes antérieures sont aussi plus robustes. — 119 — Phoenomerus piceatus, n. sp. Long : 5 !, (excl. rostro); lat. 1 mill. Ater, elongatus, fere parallelus, nitidulus, pedibus, (postieis minus) anten- nisque obscure rufescentibus, supra glaber, subtus cinereis setis haud erectis vestitus. Rostrum breve, crassum, longitudinaliter rugosiusculum. Prothorax elongatus, basi cylindricus, antice attenuatus, subtiliter punctulatus. Elytrae subparallelae, seriebus regularibus punetulatae, intervallis inter eas planis , medio vix distincte et fenuissime etium puncticulatis. Femoribus robustis, in- fra ad apicem cuspidatis, posticis majoribus, dilatatis. Abyssinie (Raffray). Ce petit Curculionide ressemble pour la forme è celui que Gersticker a dé- crit et figuré , sous le nom de leucogrammus , et qui provient des Mts. Ugono, dans le Zanguebar intérieur. Les fèmurs et les pattes présentent la méme coufor- mation, et la forme générale est è peu prés semblable. La couleur noire de mon espèce l’en distinguera facilement. Il existe aux Indes Orientales une autre espèce, quì est le type du genre. Sympiezopus tenuilineatus,. Long.: 4 Yg; (excl.-rostro) lat. 2 4 mill. Converus , rubro-ater, lineis longitudinalibus squamis albido flavis vesti- tus effectis. Antennae ferrugineae, nudae. Pedes rubri tisdem squamio a!bi- dulis, sicut et pars infera obtecti. Caput et prothorax valde punctulata; ro- strum postice, ante oculos, acute carinatum, rufescens. Prothorax conicus, 5 lineis albis decoratus, media minus distineta. Ely- tra obconicae, ad humeros rotundatae, basi attenuata et rotundata, nigra, fer- rugineo obscure vestitae, profundae sulcatae, intervallis planis; singula lineis tribus angustulis albidis vestita, postice abbreviatis, media ante mediam ely- tram desinente. Femora infra a apicem unicuspidata. Mhonda, Nguru (Zanguebar). Reécolté avec le S. albolineatus, Chev., par le R.° P. Hacquard. Elle nous à été donnée obligeamment par M". R. Oberthir. Elle parait plus rare que sa congé- nère, Cimbus Sebituane ns sp. Long. (cum rostro): 11 3/,; Lat. 3 34 mill. Converus , ater. squamis opalinis tectus, pedibus ferrugineis ; antennis a- tris, apice opacis. Rostrum crassum, subquadratum, lateraliter carinatum et medio sulco profundo apicem rostri et capitis basin attingente instructum, Oculi magni valdeque prominentes. Prothorax subeylindricus ad basin tran- — 120 — sverse late impressus, apice tantisper angustior, vage sed profunde punetatus. Elytrae latiores, humeris quadratis, naviculares, seriebus profunde punetulatae apice attenuatae, acute et flavo breviter fasciculatae. Usagara (Unyamuezi). Dans cette espèce, les crochets des tarses sont soudés, comme dans les espé- ces typiques. Mais les yeux sont trés-gros et très-saillants, le rostre ct la tète sont parcourus dans toute leur longueur par un profond sillon median, et le corps entièrement recouvert de grosses squammules, ressemble pour sa forme générale à celui des Zypomeces sauf pour le protorax qui est subeylindrique mais légè- rement attenué en avant. Les élytres sont munies de séries de points enfoneés comme la plupart de ces derniers. Pseudocolaspis tulgidipes, n. sp. Long. 5 ‘/9; lat. 2 3/; mill. Converulus, supra laete viridis, nitens, subtus micans, colore viridi minus intenso et dilutiore ; pedibus cum femoribus rufo-fulgidis ; antennae aureo- virides, articulis 5 ultimis caerulescentibus. Caput punetulatum, utrinque inter oculos obliquo sulco munitum. Prothorax converus, latertbus rotundatus, a- pice et basi attenuatus, basi sinuatus, transoerse rugulosus. Elytrae subrectan- gulares, apice parum attenuatae, rotundatae, prothorace latiores, ad humeros callosae, rugose confertim punctulata. Pectus ex parte villis canis haud, erecti vestitum. Prov. d'Hamaszen en Abyssinie, Jajouterai que les insectes récoltés par M" Burdo, voyageur belge dans l'A- frique centrale et orientale, et décrits cette année mème par M* Léon Fairmaire dans les Annales de la Societé Entomologique de Belgique, sans indication de patrie exacte, me paraissent devoir provenir de la région géographique connue sous le nom d° Unyamuezi et plus particuliérement du territoire de 1° Uzagara. Cependant, il est possible, il est mème probable quil en existe d'autres locali. tes. Je dirai seulement que mon père a recu comme provenant des montagnes de cette dernière région divers des insectes décrits par Mr Fairmaire. Ce sont, entr’autres : Ceroplesis malepieta, Frm. Septates granaticollis Rbytidpnota gracillima, C. F. Ancey. C'est certainement cette dernière espèce que M" Fairmaire a eu sous les yeux et je profite de l’occasion pour dire que l’opinion de cet entomologiste touchant la position générique de ce Tenebrionide, est exacte, et que c'est une Riytidponota, et non une Mesostena. Je ne connais pas de représentants de ce dernier genre au sud de l’Abyssinie qui parait, jusg'ici, leur extrème limite méridionale. Marseille, 1 Octobre 1882. C. F. Ancey. —_ ENRICO Ragusa Dirett. resp. LI x IAA ANNO II 1 MARZO 18833 IL NATURALISTA S SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ——_ Qes+__ \ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMENTO ANNUALE IO TEN OLA II LE I CE I LIRE PAESIEGOMPRESIINELEZUNIONE POSPALE Ma rn ann sine nn ATIRIERARSI I RIN E I A E TEA DR DE ee Urusrzo SEPARATO: CONCPAVOLE Pe i RAT » SENZAETA NOE RE an li a ara CENT. 80 UILULILILIEBTISITETATI IOLEELKUKTIKIKOKKKKIKIKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKEKKKKKKKKKKKKooz GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l' Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 6 A. De Gregorio — Coralli qgiuresi di Sicilia (continua). G. Seguenza— // quaternario di Rizzolo (cont. e fine). M. Lo Jacono—Criterii sui caratteri delle Orobanche ed enumerazione delle nuove specie rinvenute in Sicilia (cont. e fine). E. Ragusa—Nota sulla Apocheima flabellaria Heeger, Her. Sch. J. Weise—.Scymnus (Nephus) sannio n. sp. P. Doderlein—Su//a accidentale comparsa di una Sula Bassana nelle vicinanze di Palermo. C. F. Ancey — Sur les Mollusques des parties centrales de VAsie (Chine e Thibet) (cont.). ————t_è*-—_ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 18883 FOTNAIHULKEBITVNVETKKTTKATTAKKVITKXKKKKTKKKTAKKTKKTKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTAKKK TER SKK KAKTAnEnKiAKiAti, i ii ZIA ZIONVILITAVIAITHHKUTAKKKTK{TKKTKKKKKKKTK{TKKKKKKKKKKTKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKVKKKKKKKKKEKKLAKKSSKROBEKELIKAKKATKKKATRORKAKAATI ANNO II. 1 MARZO 1883. N. 6. IL NATURALISTA SICILIANO CORALLI GIURESI DI SICILIA (Cont. V. Num. prec.) Chaetetes, n. sp. Un interessante ma sconservatissimo esemplare, di forma globosa, a polipieriti serrati, raggianti attorno attorno da un centro e con una soluzione di continuità che si volge quasi a spirale, pel quale. carattere richiama molto il Favosites fibroglobus e specie vicine figurate in Quenst., tav. 143. Località Truidda. Astrofungia, n. gen. Ho già proposto questo genere per gli spongidi globulosi, massicci a strati fitti, concentrici, a struttura semplice punteggiata, con superficie esterna sparsa di regolari stelle equidistanti e con qualche traccia di lamella. È evidente che appartiene alla famiglia Pharetrones ,, Zitt. ed è molto vicino al gen. Astrospongia (di cui una specie è descritta da Etallon a p. 424) e al gen. Madrespongia (che in vero non saprei ben distinguere dal gen. Stellispongia). Due specie del medesimo son deseritte da Quenst. (Kor., p. 212-214). È pure assai vicino al genere Stellispongia, di cui quattro specie sono descritte da Etallon (Leth. Bruntr., p. 423, 424), delle quali però la glomerata era già stata descritta da Quenst. (Jura, p. 695); come tale infatti fu ritenuta da Zittel. (Hand., p. 192). Il signor Fromente] non cita che la stel. variabilis Minst. (Èt. èp. pag. 37, tav. 2, fig. 9). È ad esso pure che probabilmente dee riferirsi il già spongites astrophorus , Quenst. (Iura, p. 696); riferito poi dallo stesso autore fra i Cnemidium (Kor., p. 203, 212, 258), genere cui in vero dà forse troppa estensione. Egli non si mostra invece molto favorevole al gen. stellispongia di D’Orbigny, “ Stellispongia sehr. heterogene Formen umfasst , (p. 235, Kor.). Tanto del gen. astrospongia che del madrespongia, non so perchè, non sì tiene alcuna parola nel rinomato Handbuch del sig. Zittel. Molto affini al nostro genere sono anche i gen. Zremospongia, Oculospongia, Il Naturalista Siciliano, Anno II. 16 — 122 — Sparsispongia, Actinospongia, dei quali parecchie specie son descritte dal signor De Loriol (Et. Valang. Pal. Suis, Vol. IX, p. 96-98), cioè Tremispongia valan- giensis e divaricata, Oculospongia Fromentelli, Sparsispongia sulcata, Actinospongia arzierensis, e parecchie altre dal sig. Fromentel (Et. ép. foss.). Molto affini sono anche i generi Actinofungia , Leiofungia , Stromatofungia , Amorphofungia (Froment., loc. cit., p. 49). Al genere da me proposto riferisco la specie titonica di seguito descritta. Credo vi si potrebbe anche riferire il Cnemidium stellare, Quenst. (p. 569, tav. 164, fig. 24, loc. cit.), che non mi pare punto un Cnemidium. Non posso però asse- rirlo, non avendone esaminato alcun esemplare. Astrofungia cidariformis, De Greg. Guardando questa specie da lontano pare proprio il guscio di un cidarzs. È globosa, regolarmente convessa, massiccia, formata di strati fittissimi regolar- mente sovrapposti. Guardata attentamente, o meglio con la lente, si trova for- mata di un tessuto di cellette puntiformi serrate, molto eleganti, da non potersi contare neppure con una lente che ingrandisce quattro diametri. Le stelle sono regolari, rotondeggianti, con un diametro appena maggiore di 1., coi bordi ap- pena prominenti, e generalmente distanti fra loro circa 9mm, Loc. Calcare sublitografico titonico di Aquileia. Montlivaultia Friedlanderi, De Greg. (1) Elegante polipaio, semplice, subpedunculato con calice molto largo, orizzontale, non scavato, con sepimenti numerosissimi, larghi, facenti capo al centro. All’esterno presenta tre strangolamenti, e si mantiene di forma conica; però, dopo l’ultimo di questi, si slarga di molto come la Zrochosmilia inflata Koby recentemente descritta e illustrata nelle memorie della Paleontologia. svizzera. Di epiteca non se ne vede; potrebbe essere però caduta. Le coste sono granu- lose, quasi uguali fra loro, ma non perfettamente : in mezzo a due appena mag- giori, ve ne ha tre minori, delle quali la mediana è appena più prominente. — (1) Mi arriva in questo momento il n. 22 Naturae Novitates, abbrunato , e da esso apprendo la morte del D.r Iulius Friedlinder capo della detta R. Friedlin- der e Sohn di Berlino, cui questa specie è dedicata. È una notizia che addolora tutti gli scienziati che furono con lui in relazione. Il nome Friedlinder ormai dice assai più di quello di un semplice libraio. Il suo magazzino è veramente il più grande emporio scientifico mondiale, la libreria scientifica più ricca ed assortita ove si trovano i libri più antichi e più rari, come quelli stampati nei più remoti e oscuri paesi. Nè vi mancano le novità scientifiche della giornata; nei suoi ca- taloghì si ha anzi per così dire il termometro del movimento scientifico. — 123 — T'ali differenze però non sono di grande rilievo.—In quanto alle lamelle somiglia molto alla Montlivaultia crassisepia, From., specialmente agli esemplari figurati da Becker e Milashewitsch (Kor. Natth.). Ho esitato a riconoscervi una IMontlvaultia piuttosto che una Trochosmilia. Mi sono infine deciso a riferirla al primo genere, perchè ho pensato di non tener conto della mancanza dell’ epiteca. La presenza di questa in vero è di grande importanza, ma non lo è tanto la sua mancanza (quando si tratti di uno o po- chi individui); mentre, sia accidentalmente, sia per le varie fasi della vita, può cadere o mancare: ne abbiamo un esempio — per non citarne altri — nella M. dispaur, E. H. (Rrit, foss. cor., tav. 14, fig. 2).—-Tolto così il carattere della mancanza dell’ epiteca , mi è parso il nostro esemplare più somigliante al tipo Montlivaultia che al Trochosmilia, il quale, per altro è un genere più recente. Loc. Pedagni. Montlivaultia elongata, Defr. sp. f.a Mooreausiaca, Mich. f.° sicula, De Greg. 4777. Caryophylloide— Guét. Mém., s. L. sc., T. 3, tav. 26, fio. 6. 1817. Caryophyllia elongata, Defr.— Defr. Dict. Sc. Nat. VIII, p. 193. 1836. È n di Lamx. Enc. méth., p. 168. 1845. * a S Desh. Lamk. A. s. v. T. 2, p. 351. di, s Mioreausiaca Mich. Mich. Ic, zooph., p. 85, tav. 17, fig. 1. 5, È clavus Mich., n De iuipao inabili, Ho) 6) n è elongata, Defr. S n Piso ev AZ 1850. Lasmoplyllia Moreausiaca D'Orb. D'Orb. Prodr., Èt. 14, N. 474. 1851. Miontlivaultia Mioreliana E. H., E. H. Cor. Pal., p. 78. 1857. È elongata Edw. Edw. Hist. N. cor., p. 503. 1858-61. di > dA From. Intr., pol. foss., p. 112. 1863. . È 5 5 Etal. Thur. Leth. Bruntr., p. 377, i tav. 52, fig. 5. Pur riconoscendo la identificazione degli esemplari di Michelin e la unifica- zione della specie parmi utile di conservare i suoi nomi a titolo di forme secon- darie. Fra i miei stessi esemplari infatti ne ho distinte parecchie : l'una f.® Mo- reausiaca, più breve, più ellittica e con traccia di columella laminare; i nostri esemplari hanno però un numero di lamelle sensibilmente minore, una somiglianza spicata con la fig. 4 (tav. 17, Mich.), e presentano una stretta affinità con la M. grandis, Et. e più ancora con la M. gyrgensis From. (Intr., p. 115.—Gray, p. 11, tav. 3, fig. I) per la forma dei calici. In quanto ad altri caratteri non posso darne non discernendosene, Tra i miei esemplari trovo anche altre varietà intermedie tra la vera elongata, la clavus e la subcylindrica.—Intatti hanno la forma della prima, la dimensione ing O però della seconda o quasi; differiscono da entrambi per non avere il contorno così ellittico, ma alquanto irregolare, tale da somigliar molto alla subcylindrica Mich. sp. (specialmente in Etal., tav. 53, fig. 8) e financo taluni alla vasiformis (Mich.) E. H. Tali varietà le ho coordinato sotto unico tipo che ho chiamato /.@ sicula, che dee considerarsi quale anello tra la vera elongata Mich. sp. e la gigas From., dalla quale taluni dei nostri esemplari non si distinguono che per la dimensione. Loc. Vaccaria, Piano di Nuci. Montlivaultia dilatata, (Mich.) E. H. Caryophyllia dilatata, Mich.—Mich., Ic. zooph., p. 86, tav. 17, fig. 4. Lasmophyllia s D'Orb. D’'Orb. Prodr, Èt. 14, 475. Miontlivaultia >, E. H. E. H. Brit. f, cor., p. 83. 3 da ni. (blist een, p.00900. % D) n Tom. Sher pe K08- po 116. Anthophyllum variabile (pars) Th. Thur. Coll. Montilivaultia dilatata, E.H. Thur. Etal. Leth., Bruntr., p.377. tav. LIII, f. 4. Non posseggo di questa specie che uno sconservato esemplare la cui determi- nazione resta dubbia. Non si vede infatti in esso che la forma e la dimensione del calice e dei setti alquanto però alterata. Sarebbe forse la gyensis From.? Loc. Vaccaria. Stylina laborfacta, De Greg. Di forma tabulare, con polipieriti serrati, con muraglie non molto spesse, ca- lici elissoidi o circolari; però più o meno sformati per la compressione laterale. Setti primari arrivanti al centro 6; columella non molto sviluppata, come se fosse formata dal loro incontro, parecchi altri setti interposti di cui però non ho po- tuto determinare il numero, ho visto però che questo è minore di quello delle coste che è di 18-20. Sono desse abbastanza distinte e decorrenti sull’orlo dei ca- lici. I calici non sembrano punto profondi , in una parte del nostro esemplare sembrano tali, ma ciò si deve, io credo, ad erosione; il loro diametro è di 2. O poco più. ,, Si assomiglia molto alla S. Bernensis, Et. (p. 366, tav. 21, fig. 5). Ma questa è pedunculata, e in essa i setti primari arrivano alla columella; forse maggior- mente si assomiglia alla Waldechensis Et. (p. 372, tav. LII, fig. 7); se ne distin- gue principalmente per la dimensione minore dei calici e dei polipieriti. — Per molti riguardi richiama talune Helastrea. Loc. Piano di Ficu. — 125 — Stylina irradians, D’'Acch.? 1880. D'Acch. Cor. giur. It. set., p. 56, tav. XIX, fig. 6. Ne ho raccolto un esemplare proprio in cima a Pizzo Antenna 1970". Parmi non differiseca dalla figura del D' Acchiardi che per i calici un pò più angusti; resta però di dubbia determinazione stante il cattivo stato in cui si trova; tanto più che non saprei neppur distinguerlo dalla Stylina microcoma D’Orb., alla quale per la dimensione dei calici si avvicina più che alla stessa irradians. Stylina Cocu, De Greg. Di forma tabulare, a superficie piana, polipieriti serrati, non deformati, circo- lari, con muraglie robuste; diametro dei calici 8"m,; setti primari 12 e piuttosto sottili. Stante l’alterazione non posso darne altri caratteri. Per la dimensione dei calici richiama la Stylina octosepta (Étallon, p. 369 , tav, LI, fig. 12) e più ancora l’Astraca limbata (Quenst., p. 355, tav. 172, fig. 36-41) Loc. Aria u Cocu, Piano di Vurraina. w Stylina mitis, De Greg. Bellissima specie formante grossi polipai massicci, tabulari, spessi sino a un decimetro. Polipieriti angusti con un diametro poco appena maggiore di 1", dritti, addossati gli uni agli altri, uniti per le muraglie o pel cenenchima. Al- terandosi questo inugualmente dell’ interno dei polipieriti (che è sovente spatiz- zato) questi ultimi alla sezione verticale si mostrano come tante bacchettine o meglio esili fettucce avvicinate le une alle altre. I setti non si vedono se non che spargendo di acido cloridrico la sezione orizzontale e guardandola con la ‘ lente. Si scorgono allora molti sepimenti però molto esili. I primari arrivanti al dentro mi paiono 8. Anche la columella è molto esile e quasi non formata che call'incontro di essi. Loe. Vurraina. Calamophyllia nebrodensis, De Greg. Polipieriti cilindrici, del ‘diametro di 2 a 3 millimetri, lunghi talora sino a due decimetri, talora isolati, ial’altra e più sovente avvicinati e formanti grossi banchi. Muraglie piuttosto solide. Sepimenti primari arrivanti al centro 6, secon- dari più o meno sviluppati, spesso rivaleggianti con quelli e confondentisi con essi. Columella esile. Coste numerose, tenui. Ha molta analogia con la ©. Conybearii Epw. del coralliano (Brit. foss. cor. , d, 91, tav. 16, fig. 91), e con la C. merconensis Meneca (D° Acch. Cor. giur.). — 126 — Loc. È una delle specie più comuni tanto sulle Madonie, che sui monti dei dintorni di Palermo. Cladophyliia panormitana, De Greg. Molto simile alla precedente, se ne distingue per il diametro maggiore, i setti più numerosi, le muraglie meno spesse, i polipieriti non circolari, ma irregolar- mente ellittici—Ha moltissima somiglianza con la C. Stokesî Epw. (Brit. foss. Of. pi '99,tav. 160.21). Loe. Comunissima nel monte di Bellolampo presso Palermo. (continua). A DiGREGORIO. IL QUATERNARIO DI RIZZOLO - L'Elephas africanus Blumb. (Cont. e fine. V. Num. prec.). I due denti quindi risultano da tale costituzione molto diversi in lun- ghezza, ed è questa la precipua causa percui il destro al suo estremo an- teriore mostrasi considerevolmente più in dentro del sinistro, ma se si raf- frontano i loro estremi opposti si vede parimenti che quest’ ultimo avanza quell’ altro dal lato posteriore. Alla precedente descrizione credo necessario aggiungere le principali misure dell'esemplare e delle sue varie parti. Lunghezza dell'esemplare misurata sulla linea del destro molaro perchè la magma tte RE SA A Larghezza misurata ia base posteriore di un apofise zigomatica Alano e I, O LO e SIERO RIN IIRO IEIC VCO.) DA IR SIL Distanza tra le corone dei due molari misurata al margine esterno della"negione posteriore”. 100.0. Meine Me Larghezza da un margine alveolare esterno all altro, presso la sesta lamina del molare sinistro e la quinta del destro . . . . 242mm Lunghezza sul lato sinistro dal terzo forame palatino al margine interiore. dell’alveolo‘..c.- 4 A MR N Distanza dei molari dal margine interno DIL Salto della 3° lamina del-dente destro alla 4*‘delsinistto (0. (e — 127 — Distanza dei molari dal margine interno dello smalto della 6* la- mina del dente destro al margine della 7® sul sinistro . . . . 110nm Lunghezza della superficie triturante del molare destro . . . 180mm Lunghezza della superficie erosa dello stesso molare . . . . 1320m Lunghezza della base della corona del molare destro . . . . 182 Larghezza massima della superficie triturante della corona del mo- lare-dostropallazat lamimman os 1 e ea O Larghezza massima della base della corona del molare destro alla TANTE A O o Le IT, RE o RI O Lunghezza della superficie triturante del molare sinistro . . . 220 Lunghezza della superficie erosa del molare stesso. . . . . 1430m Lunghezza della base della corona del molare sinistro. . . . 212 Larghezza massima della superficie triturante della corona del mo- esa alla Pelago agi STO Larghezza massima della base della corona del molare sinistro alla #0 TIVA DIOR TA RA O I Il frammento di difesa elefantina, che trovata insieme all’ importante esemplare descritto potrebbe spettare alla medesima specie, se non all’ in- dividuo stesso, ha la lunghezza di 260", ed il massimo diametro di 88,» Nella precedente descrizione del bello ed importantissimo esemplare di Francofonte, come ben si capisce, stanno le ragioni e sono enumerati i ca- ratteri per cui esso deve rapportarsi al vivente Elephas africanus Blumb. Difatti il numero piccolo di dischi di logoramento sulla superficie ero- sa, la loro conformazione irregolarmente romboidale, lo spessore delle lamine, lo spazio che vi s’ interpone, la grossezza rimarchevolissima dello smalto e le forti e numerose pieghe che esso presenta sono caratteri che distinguono benissimo i denti della specie vivente d’ Africa e la differen- ziano dalla specie più affine, quale si è l'£. meridionalis Nesti; spettando entrambi al sottogenere Loxodon. Volendo riferire una qualche figura, che riproduca in qualche modo i denti del nostro esemplare, io ricorderò la figura 4° della Tav. III degli elefanti fossili di Sicilia del Gemmellaro ed Anca (1), la quale non dà e- satta idea della forma generale dei denti, ma riproduce benissimo la con- formazione dei dischi di logoramento, col loro smalto spesso e pieghettato . e colle prominenze mediane. Agli enumerati caratteri pei quali facilmente si rapporta il nostro fos- (1) Monografia degli elefanti fossili di Sicilia di F. Anca e G. G. Gemmellaro. — 128 — sile alla specie vivente in Africa, alcuni altri se ne associano pei quali insorge qualche dubbio intorno all’esattezza della definizione specifica; cosa che non di raro accade nello studio dei fossili nei quali solo una parte rap- presenta l’intiero organismo e sovente mal risponde alle esigenze del pa- leontologo. E primieramente secondo il Falconer (1) lE. Africanus offre la seguente formola della progressione numerica delle lamine del suo ultimo molare di latte e dei tre veri: CL 101) ed intanto nei due molari del nostro fossile troviamo nel destro 9 lamine oltre i due talloni, nel sinistro 13 lamine oltre il tallone anteriore. Il nu- mero troppo grande di lamine nel dente sinistro sarebbe forse una doppia anomalia relativa tanto alla media normale, quanto al dente opposto ? In secondo luogo i dischi di logoramento delle lamine dentarie non of- frono quella forma romboidale esatta ed aperta che ben si osserva nelle fiyure tipiche, ma pure le prominenze centrali ben distinte ai due margini e l’insieme della forma danno un aspetto generale di unita agli altri ca- ratteri enumerati, che ricordano bene l’abito del vero £. africanus. D'altro canto i denti trovati fossili in Sicilia si connettono per insensibili grada- zioni colla forma che offrono quelli di Rizzolo, i quali inoltre per la for- ma dei dischi di logoramento sono somigliantissimi al molare raccolto presso Siracusa e rappresentato, nella monografia citata, alla fig. 4 della Tav. III, siccome notai precedentemente. Una terza osservazione sorge naturale. Il Lartet stabiliva che VE. afré- canus offre da nove a dieci lamine dentarie in esercizio su d’una superficie triturante della lunghezza di venti a ventiquattro centimetri; ed intanto il nostro esemplare mal risponde a questi rapporti; pure se i molari di Riz- zolo si comparano ai varii trovati in Sicilia si trova che per questo carattere sono identificissimi. Difatti ecco il raffronto dei rapporti tra la lunghezza delle superficie trituranti ed il numero delle lamine che le costituiscono. (1) On the species of Mastodon and Elephant ec. in the fossil state in Great Britain (Quarterly Journal of the Geological Society of London 4857). — 129 — MOLARI DI RIZZOLO DESTRO SINISTRO TTT Rn. O _ "t____ gn ___ II n _—____ ci _ _____ Superf. tritur. Sup. crosa Sup tritur. Sup. erosa Lunghezza 180mm 132mm 220mm 143mm Numero ; di lamine il $ 14 9 MOLARI DI VARII LUOGHI DI SICILIA Grotta santa Post-plioceno Fossa Siracusa Siracusa della Garofala Lunghezza 115 178 118 Numero n di lamine ; 1l : 8 Dai rapporti tra le lunghezze delle superficie trituranti ed il numero delle lamine dentarie relative risulta che i molari di Rizzolo convengono esattamente con tutti gli altri denti fossili di £. africanus scoperti in Si- cilia, difatti tra quelle varie lunghezze e i relativi numeri di lamine si ha un rapporto che oscilla tra il 15 ed il 16 e non sale mai al 20 o al 24 come vorrebbero i dati stabiliti dal Lartet. Dai caratteri surriferiti mi basta di trarre la conclusione che il fossile che esamino corrisponde esattamente ai denti dell’ £. africanus trovati in varii luoghi di Sicilia. Bisogna pertanto aggiungere che presso a poco ci offre i dati stabiliti dal Lartet il molare che dal Prof. Aradas veniva descritto col nome di £. Cornaliae, e ciò pel grande spessore delle sue lamine. Credo pertanto che tale fossile offrendo molto aperte le losanghe di corrosione, sia da rapportarsi alla forma tipica dell’E. africanus, siccome fanno fede tante figure e descri- zioni pubblicate nelle classiche opere, e la somiglianza grandissima che esso ha coi molari dell’ X. priscus Goldf. ritenuti oramai generalmente siccome pertinenti all’Elefante d’Africa. Il Naturalista Siciliano, Anno II, 17 — 130 — Sin da molto tempo erano stati raccolti i resti fossili dell'E. africanus nel terreno diluviano del Rhin ec del Wirtemberg e descritti dal Goldfùss col nome di £. priscus, quando il Can. Alessi da Catania rinveniva presso Siracusa il primo dente siciliano pertinente a tale specie (1). Si fu però al 1859 il Barone Anca che constatò l’esistenza nel quaternario di Sicilia del- VE. africanus, di cui ne rinveniva i resti nella Grotta di S. Teodoro (2). Quella scoperta importante veniva convalidata dall’autorevole giudizio del Marchese Strozzi, del Sig. Lartet e del D." Falconer. I resti rinvenuti erano due frammenti di molari veri ed uno di latte. Da quell’epoca in varii luoghi di Sicilia si andarono scoprendo denti di questo grande proboscidiano del- l’Africano continente. Fu quindi lo stesso Barone Anca che rinveniva alla Fossa della Garo- fala (Dintorni di Palermo) un secondo molare, wero, inferiore, destro della stessa specie e ne dava comunicazione alla Società geologica di Francia (3). Quindi altro molare venne scoperto dal Sig. Gaudin nella grotta dell’O- livella presso Palermo (4), ed il Sig. D." Falconer rapportandolo all’ £. afri- canus vi riferiva benanco quello che il Can. Alessi avea trovato nella Grotta santa presso Siracusa (5). Il Prof. G. G. Gemmeilaro associandosi al Barone Anca al 1867 hanno descritto ed illustrato gli Elefanti fossili di Sicilia (6) e quindi ai varii resti conosciuti sino allora dell’ £. africanus vi hanno aggiunto altro dente del post-plioceno di Siracusa ed altro delle Grotte delle Vitelle di M. Gallo. Finalmente al 1870 il Prof. A. Aradas descriveva il dente elefantino rinvenuto nella città stessa di Catania, col nome di £. Cornaliae (7), che, come dissi precedentemente, credo si debba rapportare all’. africanus. Riassumendo, tutti quanti i resti dell'E. africanus scoperti sinora in Si- cilia si riducono a frammenti di denti isolati ovvero a molari più o meno mutilati, quindi il magnifico esemplare di Rizzolo, in questa nota descritto, # (1) Mem. sulle ossa fossili rinvenuti in ogni tempo in Sicilia e ritrovati in Sira- cusa (Atti dell’Accademia Gioenia, t. VIII.-1833). (2) Note sur deux nouvell. grottes ossiféres ecc. (Bulletin de la Societé gol. de France, II Ser. t. XVI). (3) Bull. de la Société geologique de France, II Série, t. XVIII. (4) Vedi monografia citata di Anca e Gemmellaro. (5) On the species of Mastodon and Elephant ecc. in the fossil state in Great Britain (Quarterly Journal of the Geological Society of London, 1857). (6) Monografia degli elefanti fossili di Sicilia. (7) Sopra un molare elefantino fossile riferibile a specie distinta dalle conosciute , Catania 1870. — 131 — acquista una considerevole importanza avendo riguardo alle mascelle ed alle ossa del cranio coi quali stanno connessi i due completissimi molari che esso ci offre. È) ben evidente d’altro canto come tutti i denti sinora trovati nelle varie e distanti località di Sicilia, pertinenti alle provincie di Palermo, Messina, Catania, Siracusa, si rinvengono in depositi quaternarii d’origine terrestre e di età abbastanza recente, e spesso associati ad altri mammiferi e non di raro accompagnati dai resti delia primitiva industria umana, come nella grotta di S. Teodoro presso S. Agata di Militello (Prov.® di Messina). Or il bello esemplare qui descritto mostra evidentemente di non ismentire quanto hanno dimostrato circa l’età geologica i resti tutti precedentemente scoperti. La roccia che aderisce alla sua superficie è sabbiosa, passando ad una vera arenaria in taluni punti, ed evidentemente d’origine alluviale. Quanto alle conclusioni alle quali l attuale scoperta conduce è da dire che essa conferma pienamente quelle che furono ventilate sin dal primo scoprirsi dell’. africanus fossile in Sicilia; s'inferisce difatti con evidenza che nell’epoca quaternaria quel grande mammifero visse nell’ isola nostra, dove pervenne dal continente africano, al quale dovea essere congiunta la Sicilia in quel periodo geologico. Quest'ultima induzione viene convalidata dall’esistenza di un bassofondo attraverso quella parte del Mediterraneo . che separa la Sicilia dall'Africa. Finalmente credo utile e doveroso insieme annunciare che }’ esemplare descritto trovasi ormai conservato nel gabinetto geologico dell’università di Messina, avendo permesso gentilmente il sig. Eaton che fosse ivi riposto siecome dono da lui fatto al gabinetto medesimo (1). Messina 30 novembre 1882. Pror. G. SEGUENZA. (1) Il Sig. Faton in seguito ai resti dell'Elefante fecemi pervenire, di unita a molte conchiglie del quaternario inferiore, alcune ossa e denti, resti di uno sche- letro umano, trovati nel medesimo territorio di Francofonte, ed alcuni piccoli re- cipienti di terra cotta di variate forme. I resti dello scheletro umano consistono in pochi pezzi di ossa lunghi, in molti frammenti delle ossa del cranio, in una porzione delle inascelle inferiori coi denti incisivi e canini, ed in molti denti isolati, specialmente molari, insomma tutto tende a dimostrare che trattasi di resti spettanti ad unico scheletro. L'importanza di tali resti non potrebbesi affermare, mancandoci ogni dato stra- tigrafico ed anco topografico, il terreno che vi aderisce è argilloso, ma questo uon ha dato alcun valore ! — 132 — CRITERII SUI CARATTERI DELLE OROBANCHE ED ENUMERAZIONE DELLE NUOVE SPECIE rinvenute in Sicilia PER IM: DOT IO (Cont. e fine. V. i Num. prec.). 42. Orobanche cumana, WaLLR., Orob., p. 58, ReuT. in D. C. Prodr. 11, p. 33, Guss. syn., FI. Sic., vol. II, p. 137 (excel? loc. nat. Ins. Panaria) LepEB., FI. Ross., vol. II, p. 321. Borss., FI. Orient. vol. IV. p. bioRerca ie, DI. Germi, ectelv.tp 00, 1891810 quoad analysis et forma limbi optima. O. bracteis floralibus brevibus valide nervosis sepalis polymorphis subsca- riosis evidenter plurinerviis subcoloratis , corolla surrecta tubulosa, supra germine constricta, limbo parvo subregulare, lobis minutis subintegris , flo- ribus ex sicco atroviolaceis ad faucem lutescentibus substantia tenue fere pel- lucidis, undique glaberrimis. Scapus gracilis 2 decim. longus, squamis lanceolatis usque ad apicem sublaxe vestitus, subglabrus oculo armato glandulis minutis undique sparse villosus in sicco striatus. Spica 3-4 pollic. evlind. obtusa densiflora, bracteae breves lanceo- latae non acuminatae conspicue elevato-nervosae circa dimidiam longitudinis co- rollae superantes, rufo-glandulosae non villosae, sepala polymorpha integra vel e basi lata ovata, fere subito subulata acuminata, vel antice dente exiguo instructa aliquando bifida, dente postico reliquo semper prevalido , subscariosa, manifeste plurinervia atropurpurea , stricturam corollae attingentia. — Flores magnitudine O. minoris, surrectis, corolla exacte tubulosa supra germine valde constricta limbe paullo expanso, labio super. emarginato intermedio vix minoribus lobis margine subintegris.—Color limbi ex vivo atroviolaceus faucis lutescens substantia corollae ex sicco tenue conspicue scariosa , undique glabrata inferne pallidissime amethy- stea striata, labii violacei, filamenta aurea glaberrima, stylus glaber stigma pur- pureus bilobum lobi emarginati. Valde aflinis O. cernua et O. coeruleseente cu- jus Sectionis spectat; habitu ut recte notat CL. Gussone fere Phelipaeae ramosae. In pascuis herbidisque saxosis apricis in eiatis montosis in Nebrodibus locu dicto Serre delle Croci 1200 m. circa supra superficie mari, (Tineo). Ad ra- dices Artemisiae camphoratae (?) Junio. — 133 — Il solo esemplare che si conserva in questo Erbario e che attesti la presenza di questa interessantissima specie in Sicilia, è stato raccolto dal Tineo nella lo- calità ora cennata, e senza nome. Tineo non seppe riconoscere in questa pianta Ja specie del WaLLRrorTH forse perchè già fissato, ingiustamente, che la O. cu- mana era altra pianta; la O. bicolor di BerT., che abbiamo veduto è una cosa del tutto differente dalla vera ecumana. Il fatto che ci importa fare rilevare si è che la cumana del WaLLROTH cresce in Sicilia. Se Gussone la porta da Panaria anzichè dalla località da dove Tineo l'ha raccolto, vale a dire da un luogo to- talmente diverso per clima e tutte altre condizioni, dalle plaghe calde e marit- time delle Eolie, ciò non può insospettirci e farci dubitare della determinazione del Gussone, che è da ritenersi si applica alla vera cumana, in primo perchè si riferisce alla figura del ReIcHENBACH, in secondo luogo per la sua incisiva espres- sione. Gussone scrive infatti in calce alla sua diagnosi. « Habitus plantae exsicca- tae, fere O. ramosae, » che non può alludere che a questa distintissima specie del WALLROTH che assieme alla Orob. cernua, all’Orob. coerulescens STEPH., costi- tuisce fra le Orobanche un gruppo distintissimo , sulle quali non è ammissibile ambiguità di sorta. 43. Orobanche cernua, LoErt., FI. It. Hisp. 152. O. gallica GR., O. Grenteri ScaLTz.,.0. hispanica Borss. Questa rara specie si conosce solo dalle Isole di Lipari, ove è molto rara nei pendii erbosi del M. Saraceno, nella contrada Vallonaccio nell’Isola di Vulcano, ed anche in quella di Salina, probabilmente parasitica sul Senecio squalidus Lin. dove fu rinvenuta da me nell'Aprile 1877. Aggiunte e correzioni Dopo la PA stricta, inseriscasi : 44. Phelipaea elongata n. sp. Scapus elatus gracilis flexuosus (25 cent. 4 decim. alt.) simplex v. plerumque ramoso-paniculatus! ramis conspicue flexuosis strictis elongatis undique breviter crispule villosis, pilis adscendendo in partibus floralibus praesertim valde co- piosis, squamae abbreviatissimae infimae quoque gemmuliferae , florales breves late ovatae lanceolatae obtusiusculae subcoloratae dense villosae, calyee nunquam superantes, rameales satis diminutae (ratione crassitie ramulum), calyx subre- gulariter 4-partitus late campanulatus tubo brevissimo, laciniis late 3-angul. acu- minatis non subulatis nec setaceis, substantia tubi tenuis lucida sub indumento — 134 —. erispulo copioso intense chalybea, nervo unico fusco satis prominulo percursa , tubus postice breviter concretus, bracteolae e ipsa basi lin-setaceae, lacinias caly- cinas satis breviores, corolla pallidissime coerulea (fere colore Lavand. spicae) subpollicaris (circa 20 m.m. longa), conspicue curvata fere parabolica speciosa (solum ad Ph. aegyptiacam comparandam), dense villigera supra germine valde constricta, strangulata, basi ad maturationem (more generis) pellucida, dorso usque ad apicem convexa subcarinata, postice plana tune conspicue trigona, limbus satis apertus, lobis super. brevibus subito reflexis, infimis majoribus triang.-acutis hine inde grosse dentatis, margine ciliosis, gibbi parce villigeri, filamenta satis gla- brata solum intus ad basin tantum (sub lente) villosulis. Antherae glabrae ad suturas parce barbulatis, stylus gracilis intense chalybaeus circa apicem subito inflexus, lobis stigmaticis rotundatis parvis pallide coerulescentibus capsula parva valvis discretis parce induratis. Stirps ob statura ramificatione et evolutione ramuli fere paniculati insignis, quoad habitum P. strictam referens, magnitudine florum ad Ph. aegyptiacam accedens, color floris dilutus peculiaris ! In fruticetis sylvaticis in herbidis parum apricis ad pedes parietum calcareum versuras boreales M. Galli in consortio cum Orob. denudata, sanguinea etc. satis rara! Inveni Majo 1882. Specie distintissima e per tutti i riguardi bellissima. Il modo di ramificazione, il considerevole sviluppo dei ramettini gracili flessuosi è sotto questo riguardo ben diverso dal modo di ramificazione abituale delle altre specie congeneri a rami va- lidi ed appena divergenti dall’ asse principale. Gli individui lussureggianti sono ramificati a pannocchia, però occorrono anche di quelli a fusto semplice. Si av- vicina per l’abito alla PA. strieta da cui differisce principalmente per la ramifi- cazione dello scapo, per la struttura del calice e per la grandezza dei fiori, per quale carattere sta vicina quasi alla PA. aegyptiaca. Il colore dei fiori, la ta- glia, la ramificazione sono i distintivi di questa specie, Specie da ritenersi estranee alla Flora di Sicilia, e di cui l’Autore assicura la non esistenza nei materiali conservati provvisoria- mente senza nome. O. gracilis SMITH. O. ulicis DEsm. O. Sprunneri Scuutz. Species distinetissima solum ad O. Benthami TmB. LAGR. approximanda. — 195 — O. Rapum 8 bracteosa ReuT., (O. crinita Brum.). O. Benthami T. Lacr. Species satis distincta e grege Spartii 1n Gallia merid. incola. O. Rapum TuHuILL. (typica). Species Europae mediae. O. anatolica Borss. et REUT. O. thyrsoidea Moris. Species distinetissima in Ins. Sardinia hucusque observata. O. alba SrEPH. (non Alior.) Species in Rossia mer. Galicia et Transyly. crescens. O. Teucri F. W. ScHuLTz, in Europa media et in Pedemontio a Nyman in- dicata. O. Anthirrina Reur. Podolia. O. scabiosae KocH. (O. polychroa BEcK.) crescit in Abrutio juxta speciminum a CL. LEVIER sine nomine misso. O. pallidiflora Wiwwm. et GraB. Europa media (Sect. Epithymum sec. Cl. BEcK.) O. concolor Dupy. Species distinetiss. quae vidi in H. R. Neap. O. barbata Porr. (non Alior.) m Lusitania ex spec. a CL. Rouy misso. O bar- bata Guss., est verisimiliter O. nudiflora WaLLR. (Sect. Minores). O. rubens WALLR. O. Laserpitii-Sileris Rap. Species distinctiss. e mont. Eur. mediae. O. elatior Surt. Species valde dubia. O. Saloiae F. W. ScHuLtz. Spec. dist. Eur. med. O. flava Mart. O. Buekiana K. sec, Nym. O. Cervariae Suarp. O. Haensleri Reur. Ex Hisp. mea O. Todari similis, sed omnino diversa | Specie che con probabilità debbono rinvenirsi nell’ Isola, ed alle quali potrebbero riferirsi alcune comprese fra i miei materiali an- cora non determinati. O. superba Denor. (0. variegata WaLLR. ex Nyman.) O. leucantha GRISEB. O Bovei Reur. quoad habitum omnino O. denudata similis et quod tantum ob- servare potui, verisimiliter eadem speciem, tune sub nomine a Reutero imposito servandam. O. attica REUT. O. Grisebachii Reur. ad O. minorem a Cl. Borss. adscripta, sed immerito. Spe- cimen prope Brussam (Asia Min.) lectum et in Herb. H. R. Neap. serva- tum, valde accedit ad meam O. Chironilt, O. nudiflora WaLur. Forma distineta e grege minores prope Neapolim et in Insula Lesina crescens, in maritimis Siciliae verisimiliter invenienda. punetata F. W. Scnuurz. an ab O. Alexandri (O. sparsiflora WALLR.) satis diversa? Specimen e Grecia ab amic. De HeLpreIcn benevole mihi comunicatum, videtur omnino simile. O bi O. fuliginosa ReuT. Specimen unicum in Lipari lectum cum plantis e Galla merid. a Cl. GautIER lectis exacte quadrat. O. foetida Desr. Species distinetissima, cum 0. Spartit non confundenda, (ex spec. Hispanicis a Cl. HackeL. benevole comm.). Specie citate dal Gussone da escludersi dalla Flora Siciliana O. alba Stern. O. alba Guss. (an Mut?) est certe forma albescens concolor O. speciosae. O. barbata Porr. O. elatior SuTT. —Ìeet V tr-—==@i=—-__————_—€ TRO SULLA APOCHEIMA FLABELLARIA HEEGER, HER. SCH. Nel 1859 Bellier de la Chavignerie trovò in Sicilia alla fine del Marzo una dozzina di bruchi della Apocheima Aabellara Heeger sul Chrysanthe- mum e sul Senecio, e rientrato a Parigi ne ebbe una sola farfalla (3) che nacque il 23 Dicembre. Recatomi a Girgenti il 14 Febbrajo corrente trovai la mattina del 15 at- taccata ad una gamba di un tavolo questa Geometra, che tenevasi con le ali avvoltolate in modo assai strano e come giustamente seriveva il sopra cennato Bellier negli Annali di Francia (1860) facendola assomigliare ad_ una Pterophora. Cominciai a cercare sui tronchi degli alberi e sui muri della Villa nel mio fondo Filippazzo, ma inutilmente. Un mio servo mi portava un secondo esemplare trovato sul muro dell’en- trata che disgraziatamente era stato preso in modo da renderlo appena ri- conoscibile, ed un terzo esemplare bellissimo ne prendevo io stesso al mo- mento di partire attaccato ad una lampada. Questa specie non è dunque affatto rara nella provincia di Girgenti (al- meno i JI, a cui appartengono i tre esemplari presi) e basterebbe solo farne — 137 — ricerca nel mese di Febbrajo, che a quanto pare sia 1’ epoca per poterne comodamente fare raccolta in casa con l’ajuto di una lampada. Essendo questa specie iin oggi creduta rarissima, e poco conosciuta, ho pensato che questa mia nota potrebbe interessare, facendo conoscere la vera epoca d’apparizione. Palermo 16 Febbrajo 1883. ENRIcO Racusa. —B) St SCYMNUS (NEPHUS) SANNIO N. SP. Ovalis, converinseulus, donsius pallido-pubescens, obseure ferrugineus, pro- thoracis lateribus dilutioribus, coleopteris stramineis, fascia transcersa basali rufo-piccis, fascia angusta abbreviata ante apicem lateribusque ante medium rufo-ferrugineis, capite prothoraceque dense subtilissimeque, elytris subtilius (subruguloso) punctatis; luminis abdominalibus incompletis a margine postico segmenti primi remotis.— Long. 1,5-1,8%, Questa specie ha la figura quasi piana della Vipunctata ed un colore ed una punteggiatura che la fa rassomigliare alla A7esenwetteri, Muls. Questa specie di Scymnus sino ad oggi è stata confusa con Vincludens Kirsch. che non possiedo, e la cui descrizione non si può adattare a quest’insetto. Lungo, ovale, coperto di densi peli bianchi, di color bruno ferruginoso, col mezzo del petto e la parte di dietro del corsaletto un po’ più oscura, quasi color di pece; le elitre gialle-chiare con una fascia trasversale rosso- picea alla base, che va stringendosi all'apice e finisce per isciogliersi agli orli laterali delle elitre; le quali hanno cinque macchie oblonghe che si tro- vano in una fila curva trasversale un poco al di sotto della metà delle elitre. La macchia mediana è la più grande ed è comune per le due elitre. La sutura davanti si congiunge colla striscia della base e per di dietro con una striscia di color bruno molto stretta trasversale parallela all’ orlo di dietro delle elitre. Questa macchia si unisce pure colle macchie che si trovano lateralmente, le quali sono separate dalle ultime macchie per mezzo d’una linea. L’orlo bruno di cui si è parlato, oltrepassa di un poco la mettà delle elitre. Il Naturalista Siciliano, Anno II. 1 (e 0) — 138 — In esemplari chiari i disegni oscuri delle elitre sono in parte ferrugi- nose. Prendendo il bruno delle elitre per fondo di colore, si trova su di esse elitre un orlo e due fasce trasversali di color giallo-chiaro, che si compon- gono di due macchie di forma romboidale. La punteggiatura della testa c del corsaletto è densa e sottilissima, quella delle elitre si compone di punti proporzionalmente grandi e fitti che sono così profondi che gl’ intervalli con forte ingrandimento sèmbrano gobbi ed aggrinzati. La linea della coscia forma un arco molto piano che corre parallelo al- l’orlo del primo segmento, l’allontana e verso i lati poi sparisce. Questa specie fu presa dal sig. Ragusa in Sicilia e mi fu mandata dal sig. von Heyden per averla determinata (1). J. WEISE. —— ron e) _- —__—vel@la gino —— NULLA ACCIDENTALE COMPARSA DEI a Up BASSAZANTA nelle vicinanze di Palermo Nel giorno 30 decembre dello scorso anno (1882), venne predata nel paesello di Mondello, presso Palermo, una delle più rare ed eccezionali specie di uccelli che annoveri la Fauna d’Italia. — È questa la Sula bas- sana, Lin. (le Fou du bassan dei francesi, il Gannet degli inglesi); specie acquatica, appartenente all’ordine dei Palmipedi totipalmi, ed alla famiglia dei Pellicanidi; indigena delle regioni boreali dell'Europa e dell’America.— Essa vive d’ordinario, pressochè localizzata, sulle coste dell’ Islanda, delle Ebridi, della Scozia, della Norvegia, e s’inoltra assai più raramente in pacsi di latitudini medie e meridionali. — Avviene però talvolta, che non pochi (1) Questo nuovo Scymnus è assai comune dalla fine del Novembre a tutto Di- cembre sui muri soleggiati, specialinente al Foro Italico di Palermo, ove la pic- cola larva si tesse una specie di bozzolo ai primi di Ottobre da dove poi, dopo qualche giorno ne esce l'insetto perfetto cd anzi sarà mia cura nell’entrante Ot- tobre di spedirne all’illustre entomologo Berlinese a ciò possa completare la sua descrizione aggiungendovi quella della larva. E: RAGUSA. Las ggo individui di codesta specie, incalzati da forti venti e burrasche di mare, vengano sospinti e gettati sulle coste occidentali della Francia, mentre altri si trovino forzati a ripararsi sulle coste del Portogallo, della Spagna, e persino dell’Africa occidentale. Ed invero il Colonello Irby fa noto, nella Ornitologia dello Stretto di Gibilterra, p. 207, di aver veduto buon numero di questi uccelli aggirarsi in tempo d'inverno all'imboccatura dello Stretto; laddove l’egregio mio corrispondente ed amico sig. Howard Saunders narra d’aver osservato nei suoi viaggi parecchi individui di codesta specie pe- scare nel mese di decembre presso il Capo Trafalgar. È però caso raro che la Sula dassana s'inoltri nel Mediterraneo , e più raro ancora che raggiunga le coste d’ Italia.— Il D." Dresser nella splen- dida sua opera Z7istory of the birds of Europa, riporta la voce, nel rela- tivo articolo (Pars. LXXVII-LXXIX), esserne stato osservato qualche sog- getto presso Marsiglia, fatto che il sig. Jaubert pone in dubbio. In quanto all’Italia, questa specie vi è così rara ed eccezionale , che il D.' Salvadori non l’elencò nè manco, nella sua Fauna Ornitologica, fra gli uccelli Italiani, e solo aggiunse in una nota a pag. 278, che gli venne detto dall’illustre viaggiatore P. Armand David, d’ averne visto volare un esemplare nell’inverno 1871-72 sulla spiaggia del mare fra Genova e Sa- - vona. — L’unico esemplare, della cui cattura in Italia si hanno autentiche prove fin'ora, è quello di un maschio giovane che un pescatore colse con un colpo di fiocina, il giorno 5 noveinbre 1877, nel canale di Piombino ; esemplare che venne poi donato al Museo Zoologico di Firenze dal cavalier Toscanelli, e che il Prof. Giglioli, nel riferire il fatto nel suo Zlenco delle specie di uccelli Italiani, qualifica, per la sua rarità, spoglia preziosa. L'individuo predato a Mondello è pure un maschio giovane, dell’età circa di 1 a 2 anni, caratterizzato all’infuori dei dati generici, da un abito ge- nerale del corpo di colore bruno volgente al cinereo, sparso di numerose piccole macchie biancastre a ferro di lancia, più fitte e frequenti sul capo e sul collo, più rade e più grandi sul dorso e sulle ali. Esso ha inoltre petto, addome, sottocaudali, di colore cinericcio, variato di macchie trian- golari biancastre e bruno-cineree; remiganti e rettrici brune, le prime collo stelo in parte biancheggiante, le seconde di color interamente bianco. Parti denudate del capo, della gola, di un color bruno-azzurrognolo, becco bruno intenso, colla punta alquanto più chiara. Piedi bruno-verdastri, colla mem- brana interdigitale bruno-cinerea e le scannellature delle dita biancastre. Iride albicante. Lung. totale del corpo 0,86; lunghezza del becco 0,10; lunghezza della 1° remigante 0,35, ta:so 0,06; particolarità corrispondenti in massima parte ai caratteri specifici proprî di un giovane di un arno, indicati dai signori Degland et Gerbe nella loro Ornilhologie Europeenne vol, IL, p. 348. Questo esemplare venne colto da un pescatore su di uno scoglio dei con- torni di Mondello, e precisamente nella così detta località della fossa del Gallo, sul quale scoglio erasi momentaneamente posato, per essere così stanco ed abbattuto, a quanto disse il suo predatore, da poter essere cat- turato con una piccola rete a mano, e portato vivo al Museo dell’ Uni- versità. Sembra però che questo soggetto non fosse il solo apparso in quella oc- casione nei pressi di Mondello, poichè il pescatore che lo predò, disse, di aver veduto nella stessa giornata, uno o due altri individui consimili ag- girarsi in quei contorni, che non gli venne fatto di catturare. Non è questa però la prima volta che consimili uccelli nordici perven- gono in tempo invernale in Sicilia; essendochè le cronache scientifiche del- l’ Isola registrano parecchi altri analoghi esempî avvenuti in tempi più o meno recenti.—luttavia in questo fenomeno, è d’uopo distinguere le appa- rizioni fatte da specie acquatiche eccezionali, che vi vennero sospinte per il momentaneo imperversare di forti venti e burrasche invernali, da quelle dovute a specie, pur rare, le quali per essere assoggettate a regolare passo invernale, ci pervengono, negli inverni più rigidi, raggiungendo od oltre- passando alquanto l’estremo limite delle loro annuali emigrazioni. Frale prime la Sicilia ha il vanto di annoverare fin’ora la Fratercula artica, Leach (Pulcinella di mare), 1’ Alca torda, Lin. (Gazza marina), il Colymbus sep- tentrionalis, Lin. (Strolaga minore), forse anche il Colymbus arcticus Lin. (Stro- laga mezzana), il Mergus merganser, Lin. (Smergo maggiore); mentre fra i se- condi essa registra l’Archobuteo lagopus, Brehm (Pojana calzata), il Dryo- picus martius, Boje (Picchio nero) la Tichodroma muraria, Ilig. (Rampi- chino murajolo), probabilmente il Plectrophanes mivalis, Mey et Wolf (Zi- golo della neve), dacchè si coglie persino a Malta, la Pyrrhula rubicilla, Pall. (Ciuffolotto), 1’ Accentor alpinus, Bechst (Accentore alpino o sordone, il Turdus torquatus, Lin. (Merlo dal collare bianco) ecc. I quali ultimi vidi io stesso, presentarsi sul tardo autunno, per varii anni successivi, sui monti della vicina isoletta d’ Ustica; sulle quali particolarità, tenni già discorso nella seduta del 20 Novembre 1872 della Società delle scienze naturali di Palermo, in un articolo riprodotto dal Giornale Officiale di Sicilia del 5 di- cembre N. 280, non meno che in parecchi articoli relativi dell’ Avifauna. del Modenese e della Sicilia. Codeste specie comunque eccezionali e rare concorrono però ad accre- scere il numero delle specie componenti la ricca Avifauna delia Sicilia, le quali raggiungono oggidì il numero di 316, superando quello delle specie riscontrate sin’ora nelle vicine isole del Mediterraneo. Palermo 22 febbraio 1883. i Pror. Pietro DopERLRIN. — 14l — STUER LES MOLLUSQUES DES PARTIES CENTRALES DE L’ASIE (CHINE ET THIBET) récoltés par M.r l'abbé A. DAVID M. l’abbé David, dont les dècouvertes en Chine et au Thibet; ont tant con- tribué è augmenter la somme de nos connaissances en zoologie , a récolté un certain nombre de coquilles terrestres dans chacun de ces deux pays. Les espè- ces qu'il a recueillies au Thibet, dans la principauté de Moupin, région monta- gneuse, et inaccessible aux Européens, ont été données par lui au Muséum d’Hi- stoire Naturelle de Paris, et M." Deshayes a publié ces Nouveautés dans le Bul- letin des Nouvelles Archives du Muséum. Je dois è sa gènérosité celles qu'il a recueillies dans son dernier voyage , et qui proviennent presque en totalité de la province occidentale du Chen-si. Cette province n’avait jusqu'alors été visitée par aucun Naturaliste, et tout ce qui en provient présente le plus grand intarèt, comme appartenant è une faune de transition ; en effet, vu son éloignement de la còte, elle nous offre des mollusques de facies européen, milangés à quelques autres connus de provinces situtes plus à l’Orient. Les genres qui y sont repré- sentés sont les suivants: Zelix, Buliminus, Cionella, Stenogyra, Clausilia et Cy- clophorus, Les Buliminus semblent y étre surtout très-variés , et présenter une suite de formes dont les unes ressemblent à celles rencontrées par M." David dans le Moupin, et d’ autres sont tout à fait similaires de quelques espèces sé- nestres de la Transylvanie. Je citerai, dans le cours de mon énumération les coquilles décrites cu signalées par Deshayes, dans le travail qu'il a publié sur Ila mème matière. L’examen des Clausilies du Chen-si a été faite par M." le D.r O. Boettger, dont la science n'a d’égale que l’amabilité, et je suis heureux de lui témoigner ma reconnaissanee pour la peine qu'il a bien voulu se donner dans cette oc- casion. Depuis quelque temps, ces deux ou trois dernières années particulièrement, la faune de la Chine a fait de grands progrès, gràce aux travaux de plusieurs malacologistes, notamment MM. de Méllendorff, E. von Martens, V. Gredler, mais principalement gràce au bel ouvrage publié récemment è Changhai, par le R. P. Heude. Malheurcusement, l’auteur, dénué de livres scientifiques a employé pour plusieurs de ses coquilles, des noms déjà utilisés par d'autres auteurs. Son , malgré cela, restera comme l’ un des plus importants et l'un des plus soisnés, soit pour l’exécution des planches soit pour la correetion des descriptions, qui sont sans exception bonnes et claires. Voici maintenant les espèces rècoltées par M. l’abbé David ; ouvrage ee I. Anodonta herculea, Middend. Cette très-belle espèce déerite sous le nom d° Anodonta, mais qui appartient au genre Dipsas, a été trouvée è Pékin. dans le lac Hae-tien. Elle est d’ une extrème rareté (Coll. du Mus. de Paris). Jen possède un spécimen du fleuve Nertcha (Prov. de 1’ Amour). II. Unio sculptus, Desh.—Bull. Nouv. Arch. du Museum, t. IX pla, fo, paserd. Cette coquille qui appartient au groupe des Un/o asiatiques du groupe de Mur- chisonianus, Lea, Osbeckii, Phil., pugio, Bens, ete. a été trouvé dans le Petchili. III. Vitrina Davidi, Desh.—l. c., t. X, pl. I, fig. 5-7, page 94. De forme déprimée, cette Vitrine a des analogies avec la Vit. scutella, Bens.— De Pékin, C'est une Macrochklamys. IV. Hyalinia (Conulus) sp. ? — Helix fulva?, Miili., sec. Deshaye. Rencontrée è Pékin ef dans la Mongolie orientale; M." Deshayes ne la réunit qu’avec doute avec l’espèce européenne, dont elle pourrait trés-bien se distinguer spécifiquement (loc. cit., p. 92, pl. I, fig. 8-11). V. Hyalinia (Euhyalina) perdita, Desh. Découverte par M. l’abbé David dans chacune des deux localités précitées. rlocsiciti, (p; (98; (pioMeena 2812-45); VI. Helix (Patula) Bianconii, Desh., 1. e., t. IX, f. 25-27. ) Principauté de Moupin, dans le Thibet Oriental. VII. Helix (Trichia) semihispida, C. F. Ancey, in “le Naturaliste ,, 1882, pil 9; Diam. may. %; min. 6; alt. 4 ty; alt. ap, 21/5 mill Testa depressa, tenutuscula, non nitens, late et perspective umbilicata, striis in- crementi confertissimis minutisqne instructa, rufo-cornea; spira late subconoidea; anfr., 5, valde converis, sutura profunda divisis; ultimus ad peripheriam regula- — 143 — riter rotundatus, subtus converus, haud descendens; apertura circularis emargi- nata, parum obliqua; peristomium tenue, simplex, acutum, ad basin et columellam tantisper erpansum; marginibus callo tenui junctis. Specimina nonnulla ad Inkiapo, China Centralis (in parte meridionali Montis Tsin-ling, provinciae Chensi australis), a Cl. A. David, in ultimo itinere collecta. A cette description j'ajonterai les remarques suivantes. Cette petite espèce me paraît ressembler à l'Z/elix Bianconi, mais habite une région toute différente, et me paraît se distinguer de celle-ci, du moins autant que la figure donnée par Deshayes peut me le faire affirmer, par une ouverture plus eirculaire, evasée et méme légèrement refléchie, une suture plus profonde et des tours de spire plus convexes (ma collection et celle de M." H. Dohrn). VII. He ix (Trichia)—sp.? Un seul exemplaire de cette Helix, récoltée par M. l’abbé David, à Inkiapo, se trouve entre mes mains, mais en trop mauvais état pour pouvoir ètre déter- miné d'une manière sùre, ou décrit, 9 Il parait bien voisin de l° H. Semihispida, mais a son dernier tour moins ré- guliérement arrondi et un peu plus renflé è sa partie supérieure. IX. Helix (Trichia) subechinata, Desh.—]. c., pl. II, fio. 19-2 Très-remarquable par les gros poils rigides qui couvrent sa surface. Moupin. X. Helix (Trichia) submissa, Desh., I. c., pl. 2, fig. 30-32, p. 11, t. IX. Voisine de l° Helix villosa, dont elle reproduit les caractères ; mais de forme plus déprimée , elle possède une spire beaucoup plus aplatie, et meme presque tout è fait plate, et un ombilie très-large. De facies tout è fait européen, elle est l’analogue asiatique de notre espèce francaise. Moupin (Coll. du Mus. de Paris et la Mienne). XI. Heli Thibetica, Desh.—1. c., p. 2, fig. 8-9. Je ne sais è quel groupe rapporter cette coquille intéressante, et remarquable par ses gros plis. Pfeiffer la place dans les Plectotropis, mais il me semble que ce n'est pas là sa place, si nous n’avons pas è faire ici è une coquille qui n’au- rait pas atteint son complet développement. XII. Helix (Armandia) Davidi, Desh., I. c., fig. 10-12. Cette coquille ainsi que les deux suivantes, me paraissent, avec l’ZMelix Nora A. Ad, , devoir constituer une coupe nouvelle dans les Zelir. Les espèces qui — 144 — la composent dot un air de parenté évidente , et sont localisées aux régions de l’Asie Centrale (Moupin, Chine occidentale). Voici les caractères de cette coupe, que s'appellerai “ Armandia ,, en l'honneur de M." l’abbé David. Coquille de tailie assez petite, assez nince, de forme plus ou moins convexe. Spire conoîde; à tours rapidement croissant, au nombre de 4; obtuse au sommet. Ouverture très-oblique transverse. Dernier tour souvent obtusément subanguleux. Peristome simple, quelquefois cependaut, un peu évasé, aigu, à la région colu- mellaire très-dilaté de manière è recouvrir l’ombilie qui est étroit. Ce groupe me semble devoir ètre placé à còté des Acusta, qui sont beaucoup plus grosses et plus globuleuses, que les espèces qui le composent, les suivantes: Helix Davidi, Desh. XII. Helix maupiniana, Desh.--I, c., fig. 16-18. XIV. Helix plicatilis, Desh.—I. c., fig. 13-15. Cette dernière remarquable par ses gros plis obliques et son ouverture munie d’un péristome evasé, tandis qu'il est simple et aigu dans les autres congénères. L’ H. Nora, A. Ad., des gorges d’ Ichang, en Chine occidentale, appartient probablement au mème groupe. XV. Helix (Acusta) helvacea, Phil.—Chine. XVI. H. (Acusta) ravida, Bens.—Chine. XVII. H. (Acusta) Burtini, Desh.—Chine. Desh.;.l. c., t. IX, p: 83, pl. .3, fig. 1-3. Diffère des précédentes par son ombilie recouvert, et sa columelle très-étroite; d’après les figures, paraîtrait aussi moins globuleuse. XVII. H. (Fruticicola) Kiangsinensis, Martens. Très-belle coquille de forme renflée, grisàtre avec une bande brune è la pe- ripherie. Les exemplaires dans le Sse-tehuen occidental par M. l’abbé David mesureut 30 mill. de plus grand diamètre. XIX. H. (Fruticicola) similaris, Fer. Semble répandue dans la plus grande partie de la Chine, tant dans l’est que dans le centre. i (continua). F. ANCEY. Enrico Ragusa Diretti. resp. ZUUILUTNITAITARKITKTEVIKITKIKKKLKTKASLYKKVKKKLKKKKKAKKKKKKKKKKKLKKKKKKKKKVKKKKKKKKKKKKEKKCEtKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKCELKKKKKKKEKELKKKKKKKAKTAKKKKKKELKKKKKACEKKKKKAAKAze:sani AITILELITVILTKITIKKKKKKKKVKLKKKTKKKKLKKKKKKKKKKKKKKKKKCKKKKOKKKKKCOKKKKKKKLKKKKKKOGKKKKKKKKEKRKVKKOrKKKKRKRKRKKKKKKKKRKnKKKKKKQKKKRKKKKgKKKKKRKT(ROCKRKGKRKKGKOGOTKKRKKOROROVKgROROggEgnERiROi OGCUCKKROKKSKKOVOKKKK{KKKKKRKKKKAStI,KKKKKKKKOLEKKKKKLKKKKKKKKKRKLTAKKKtAKRENKKKEKAA | n Sr EE ANNO II 1 APRILE 1883 Net:0. IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI —_ Tee ___ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE Sn ABBONAMENTO ANNUALE Eee RR RA III e O O a II AIR n PAESE GOMPRESISNEEE UNIONE SPOSTALEO spess dan I LO AAT SIOE) Me a ONOR RTRT LO A Pt Re Sace ee aida I WNNOVERO SEPARATO CON SPAVOLE) SICH tn n SO E » SENZA SCOVOLE N E A e gr CENT. 80 GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 7. L. Facciolà® Note sui pesci dello Stretto di Messina. A. De Gregorio — Elenco di fossili dell'orizzonte a Cardita Jouanneti Bast M. Lo Jacono—Le specie del genere Helichrysum in Sicilia. G. Riggio—Su di un teschio anomalo di Delphinus Delphis, Linn./l_ C. F. Ancey — Sur les Mollusques des parties centrales de l’Asie (Chine et Thibet) (cont.). A. Senoner— Cenni Bibliografici. +0 + PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì °°1883 : UILTLITITITKALITILITATAKKITITATKKKIKKKKKKKKIKKKKKKKKKKOKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKLKKKKKKKKLKKKKKKKKKKKKKGKAKKKKKKKKKKKKEKKKKKKKKKKTKrKKKKKKRIRAKto FTTUUINUTIATTELIVITKVITIAITAKITAKIVIKHX{TKKTTAKKKKKTKKKKKKKXKKKKKKKKTKKEKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKtAKBRKKKKKKKKKKKKKKKKKETKAKKSKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSKKKKKKEKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKaKKKKAKKAÉre ANNO II. 1 APRILE 1883. NEZ. PN <-__-x ann TL NATURALISTA SICILIANO AAA %°T;_—----*_--<-<--<->-<>-<-<°-= i__T— SUR LES MOLLUSQUES DES PARTIES CENTRALES DE L’ASIE (CHINE ET THIBET) récoltés par M.r l’abbé A. DAVID (Cont. V. Num. prec.) XX. H. Fruticicola Hongkongiensis, Desh.—I. c., fig. 7-9. Espèce (?) extrèmement voisine de l’ Helix similaris, Fér. En est-elle réelle- ment bien distinete? Hongkung et Mt. Tsin-ling dans le Sud du Chen-si. — 164 — XXI. Helix Fruticicola obscura. Desh. — 1. c., t. X, p. 86, fig. t. X, pl. 3, fig. 10-12. Paraît différer de l’H. similaris, par sa spire conoîde et plus élévée, et aussì par la forme de son dernier tour. Très-voisine du reste de celle-ci.--Hongkong. Variété subtilior. 'l'esta minor, tenuior, et magis pellucida. Han-tehong-fou , dans le Chen-si merid. XXII. Helix (Fruticicola) lutuosa, Desh.—1. c., p. 89, t. X, pl. IIT, fig. 18-21. Cette espèce comme les 3 Fruticicola suivantes, possède une spire plus dépri- mée que l’ Melia similaris, et ferait un peu comme forme, le passage entre les Helix de ce groupe, et celles du groupe de pyrrozona, Phil. Alluvions, dans les environs de Pékin. XXIII. Helix (Fruticicola) subrugosa, Desh.—l. cit., p. 91, fig. pl. III, fig. 25-28 (6. IX). Chine, sans localité plus précise. XXIV. Helix (Fruticicola) nucleus, Desh.Hl. c., p. 85, fig. t. IX, pl. III, fig. 4-6. Shanghai.—Distinete par sa forme un peu plus convexe que celle des espèces précédentes et par les réticulations de sa surface. XXV. Helix (Fruticicola) Pekinensis, Desh.—l. c., p. 88, fig. t. IX, - pl. III, fig. 13-17. | Reproduit en petit la forme de l’H. pyrrozona. Des montagnes occidentales de Pé-King QI hayes). ainsi que la varieté è spire plus élevée et conoide (conoilea, de Des- XXVI. Helix (Fruticicola?) perforata, Desh.—]. c., p. 92, fig. t. IX, pl. 3, fig. 29-31. Trouvé è Pékin dans la mousse. Deshayes rapporte è son espèce, à titre seu- lement de variété, une coquille qui est vraisemblablement une espèce différente, qui provient des récoltes de l’abbé David, à Hang-tchong-fou, dans le Sud de la province de Chen-si, et qui possède, dit-il, un ombilic de plus grand diamètre. Il serait possible que nous ayons ici à faire avec l’Melix semilispida, C. F. An- cey. Cette dernière en effet, provient des mèmes régions (Inkiapo), a un ombilie — 165 — énorme et une ouverture presque complètement circulaire. Deshayes ne parle pas de l’aspect soyeux de la coquille. Dans tous les cas, d'après les figures de Deshayes, et les types de mon espèce, nous aurions là deux espèces, peut-ètre voisines, mais è coup sùr, différentes. XXVII. Helix striatissima, Desh.—l. c., p. 84, fig. pl. I, fig. 4-4. Deshayes rapproche cette coquille, que je n'ai pas vue, de 1/7. ravida, et de lH. helvacea. Le rapport ne me paraît pas aussi grand qu'il le dit; elle provient d’Hong-Kong. XXVIII. Helix (Fruticicola) Sareli, Mart. Sse-tchuen occidental (A. David). XXIX. Helix (Fruticicola) Buvigneri, Desh.—]. c., p. 90; fig. t. IX, pl. III, fig. 22-24. Alluvions è Pekin; Chen-si méridional (Singanfou); Kiangsi. Comme je l’ai dit (le Naturaliste, 1882, p. 119), cette coquille, décrite par v. Martens, sous le nom de Richthofeni, rappelle beaucoup par ses caractères, l’elix Berlandieriana, Morie, du Texas et du Nord du Mexique; la forme particulière de son dernier tour vers l’ouverture l’ en distingue; en effet, il ne possède pas la forte constriction de celle-ci, mais vers l’ ouverture se dilate subitement en dehors, dans une di- rection excentrique. XXX. Helix (Camena) Ruppelli, Desh.—t. IX, pl. 2, fig. 1-2. Cette espèce d’assez grande taille, appartient san doute au groupe auquel je la rattache. Elle est intéressante en ce qu'elle représente dans l’ Asie centrale, où l’on voit le mélange des faunes européenne et de l’extrème Orient, un groupe tout è fait Oriental. —Moupin. XXXI. Helix (Camena ?) arbusticola, Desh.—I. c., fig. 6-7. Assez grande coquille qui, selon Deshayes, serait l’ analogue de notre Zetix arbustorum: Bien qu’ elles aient toutes deux des caractères communs, elle me semble moins rapprochée de notre espéce que de quelques Camena de la Chine, Mou-pin, SA XXXII. Helix |Gostoma) subobvoluta, C. F. Anceyl. e., p. 45. Diam. maj. $ 1/3; min. 7 1/;; alt. 4 mill, “ Diffère de 1° 7. obvoluta, Mill., par sa taille moindre, son ombilie plus grand, ses tours moins nombreux (au nombre de cinq seulement), et son ouverture moins subanguleuse, surtout è la partie inférieure où elle est arrondie régulièrement, Pour le reste, elle rappelle beaucoup l’espèce précitée, dont elle me semble ce- pendant très-distinete par les caractères différentiels que je viens d’énumèrer.,, “ M. David a trouvé, à Inkiapo, dans le Tsin-ling Méridional (sud du Chensiì), seulement deux spécimens de cette coquille intéressante, qui montre une fois de plus l’analogie frappante de la faune de la Chine occidentale avec celle de la région des Alpes., Je n'ai rien è ajouter è la description que je viens de faire de cette coquille, sinon que par les caractères de son ouverture, elle rappelle extraordinairement l’Helix angigyra, Jan, du Nord de l’Italie; mais elle est plus petite. XXXIII. Helix (Pleclotropis) Alphonsi, Desh.HI. c., f. 22-24. Moupin.— Cette coquille, que Pfeiffer a classée a tort, selon moi, parmi les Gonostoma, dans la sous-section des Caracolina, qui comprend les Z7elix lens, Fer., corcyrensis, Partsch, ete., est un veritable Plectotropis, voisin de 1° 77. emo- riens. Gredl., de la province de Hunan, mais en différant par sa taille plus forte, et le callus plus prononeé du bord gauche. XXXIV. Helix (Plectotropis) subsimilis, Desh.—l. c., t. IX, p. 10; pl. 2, fig. 28-29. Je dois dire que cette espèce, que j'avais d’abord (le Naturaliste, 1832, p. 44) cru devoir, sur l’autorité de M." Crosse, et sur l’opinion de Deshayes lui-mèéme, réunir è 1° Helix Christinae, sen sépare très-nettement par la carène aigie qui règne è la périphérie de tout son dernier tour, par sa spire génèralement plus convexe, son ombilie beaucoup moindre, son péristome plus ou moins épaissi intérieurement, quelquefois très-fortement, mais jamais extérieurement, et seu- lement evasé et non réfléchi, ainsi que par la couleur légèrement différente du test, qui est un peu moins luisant, M- l’abbé David l’a trouvé primitivement dans la principauté de Moupin, et ensuite à Inkiapo, et mème dans les gorges d’Ichang, patrie de l'/elix. Christinae, H. Adams. E (0 XXXV. Helix (Plectotropis) Subchristinae, C. F. Ancey. (Le Natur. 1882, page 44). Testa aperte umbilicata , umbilico lato ; valde depressa, supra minime , subtus multo magis convera, sinîstra, luteo-alba, sublente obsolete striatula. Anfractis 5, subrotundatis, apice laevibus, obtusis; ultimus ad peripheriam obiuse carinatus, in- fra carinam brunneo-unifasciatus; apertura obliqua, subrotunda-emarginata; peris- tomio eapanso, incerassato , vix ad columellarem marginem praesertim refterulo. Umbilico corneo-griseo; sutura anfr. aliquando submarginata. Diam. maj. 16 1; min. 14; alt, 6 1/9. Sse-tchuen oriental, Coll. A. David, Beaucoup plus petite que IZ. Christinae, H. Ad., dont elle paraît comme un diminutif. L'ombilie et la forme générale pa- raissent semblables, mais la carène périphérique semble moins sujette è dispa- raître vers l’ ouverture. La taille est bien constante dans les exemplaires que jai vus, au nombre de 7 è 8 (ma collection). XXXVI. Helix (Plectotropis) inopinata, Desh.—1. c., t. IX, pl. 2, fig. 3-5, Belle coquille, classée è tort, par Pfeiffer, dans le genre Zonistes, mais qui est bien une espèce de Plectotropis dont les caractères ressembleraient assez è cenx de IZ. trichotropis, Pfeiffer, de Shanghai. XXXVII. Helix (Plectotropis) amphiglypta, C. F. Ancey (I. c.). Testa depressa, solida, crassa, cretaceo-alba, utrinque convera, late umbilicata. Spira late conica, obtusa; anfr. 6 t/a, subrotundati, sutura valle impressa; apice: sublaevigati, deinde striis incrementi irregularibus grosse sculpti, praeterea gra- niferi; ultimus ad peripheriam obtuse carinatus, ad partem inferiorem laevior. A per- tura semilunaris, emarginata, obliquatula, peristomio verisimiliter expanso aut re- fiero (?). E Diam. max. 27 Yy; min 24 1/9; alt. 18 mill. Cette espèce dà test très-épais, et à surface rugueuse, à spire conoîde et au dernier tour obtusément anguleux, appartient è la faune tertiaire des environs d’Inkiapo. Le péristome de l’unique exemplaire que je possède , est brisé, mais il est probable qu'il est réfléchi. Genre Buliminus. Les Buliminus que je connais comme appartenant è la faune Chinoise, appar- tiennent sans exception au groupe des Napaeus. Très-intéressants au point de ==" vue de leur distribution ggographique, il en existe de sénestres qui en rappellent quelques uns de la Transylvanie; d’autres ressemblent beaucoup è notre Bulimi nus Montanus et au B. todillus, Morelet, de l’Algérie. XXXVIII. B. Davidi, Desh.—l. c., t. X, pl. 1, fig. 22-23. La plus grande espèce que je connaisse de l’empire Chinois, Elle provient du Moupin. De forme allongée et subceylindrique, sa surface paraît marquée d’assez fortes stries d’accroissement qui manquent dans l’espèce suivante, où elles sont du moins très-peu visibles. Elle est aussi de plus grande taille et les tours sem- blent moins arrondis. XXXIX, B. praelongus, C. F. Ancey.—l. c., p. 59. Elongatus, pallide rufo-corneus, nitidus, translucens, anguste perforatus, sub- lente strits incrementi obsolete ornatus, subeylindraceus, apice vie acuminatus , obtusus. Anfr. 10 rotundatis, sutura impressa; apertura subobliqua , ovalis-emar- ginata; columella subangulata, sed levissime, ad sinistram partem tantisper acce- dens; peristomio albo, reflero, ad columellam dilatato, perforationem plus minusve subobtegente, marginibus callo tenui, nitido, ad junctionem dextri marginis cras- store, tuberculum aliquando simulante. Long. 15 *[y17-3/,; lat. 5-5 1/,; alt. ap. 4 3/55 mill. Inkiapo, dans la Province de Chen-si. Var. productior (Long. 24 1/,; lat. 5 !, mill.). Major, magis cylindraceus et elongatus, spira apice minus etiam acuminata ; perforatione angustiore; columella basi sinistrorsum magis devia; apertura antice ad basim subangulata. Indépendamment des caractères différentiels que j'ai énoncés, cette espèce pré- sente une forme peut-ètre plus allongée que la précédente, un test plus mince et un péristome évasé et réfléchi, mais moins que le B. Davidi, et mème assez légèrement. (continua). F. ANCEY. ENNI PisuioerarICI Il D.r Blum dà (Soc. di sc. nat. di Bamberga 1882) alcuni dati sulla vita dell’ Amblystoma mericanum, tenuto da lui per lungo tempo in prigionia. Lo Ascolotl si propaga regolarmente in istato di larva; vi si trovano pure in- dividui albini, caratterizzati per la totale mancanza del pigmento. Blum parla poi anche della propagazione. Il Professor Miiller dà (Soc. di sc. nat. Basilea 1882) un catalogo della collezione erpetologica del Museo di Basilca, in cui troviamo un prospetto delle specie secondo la loro distribuzione geografica (Europa, Africa, Asia, America ed Australia) e poi un prospetto sistematico, in cui trovasi data la descrizione di molte specie con molte osservazioni critiche, bene spesso senza darne il nome specifico, così p. e. troviamo descritti i generi Ahae- tulla, Delma, Maconia, Gymnopus, Lygosoma etc:, troviamo descritto anche un Odontophrynus cultripes Reinh., che trova il suo posto presso il Pelo- bates. Dobbiamo far menzione della relazione dei signor Direttore Steindachner di un suo viaggio fatto nel 1881 nella Dalmazia e nell’Istria appositamente per studiare i diversi modi in uso colà nella pesca, additarne i più dan- nosi; poi far delle osservazioni sul tempo della frega, onde poter stabilire il tempo in cui possa permettersi e quello in cui abbiasi a proibire la pesca; vi troviamo dei dati di alta importanza anche per l’Italia. Tra i pesci più pregiati dell’ Adria il D." Steindachner nota i Volpini, i Coastelli, i Cievoli, i Barboni (Trie.), i Branzini, i Dentali, gli Scombri, i Palamidi, i Merluzzi, i Tonni, i Moli, gli Sfogli, i Rombi ed altri. Delle cinque specie di Mugil, che vivono nell’ Adria, cioè Mugil capito (Coastello), cephalus (Volpino), auratus (Lotregan), saliens ( Verzelata) e chelo (Bolega), vengono ritenute per le più importanti M. cephalus e M. capito, le quali sono assai facili a distinguersi. Il sig. Vaillant descrive (Rev. scient., Parigi, febbraio 1883), un mera- viglioso pesce tratto da una profondità di 2300 m. nell’ Atlantico nell’ oc- casione dell’ultima campagna del Travailleur. Questo pesce — Eurypharynx pelecanoides—è lungo circa 47 cent.; è di intenso color nero; il suo corpo LARE eccettuata la sua colossale bocca, assomiglia a quello dei Macrurus; la sua estremità caudale finisce in una punta. La particolarità più interessante di questo pesce è la disposizione delle mascelle e la conformazione della bocca, poichè, benchè la testa sia soltanto di 3 cent. in grandezza, le ma- scelle ed il sospensorium sono eccessivamente allungati; quest’ultimo ben- chè consti di due sole parti, pure misura non meno di 9 % cent. , perciò l’angolo articolare trovasi assai indietro. Questo pesce sembra avvicinarsi di molto al Malacosteus niger, pure sarà necessario, osserva Vaillant, con- siderarlo quale tipo di una nuova famiglia, e quale unico rappresentante del genere Malacosteus. Negli scritti della Società Ornitologica di Vienna (1883), troviamo fra le altre cose di interesse nel N. 1 una lista del Conte Platz degli uccelli da lui osservati nella Bosnia, fra questi Ardea cinerea e purpurea, Vultur monachus, Pyrophthalma melanocephala, anche una Calliope Kamtschatkensis, la cui patria è la Siberia ete.; poi la descrizione data dal D." Schiavuzzi di due rare specie di uccelli di passaggio nell’Istria, la Ciconia nigra e la Lestris pomarina.—Il Prof. Gredler dà osservazioni sul Melanismo, Albini - smo e Leuco-melanismo con molti esempj sì fra gli uccelli, come fra gli insetti, rettili ete. — Il D." Kruckenberg porta la notizia d’ aver rinvenuto nelle piume del Gypaetos barbatus delle tracce di ferro, istessamente come nelle piume dei Musofagidi delle tracce di rame. Il sig. Podhradszky ci dà (Soe. carpat. ungh. Kesmark 1882) i caratteri distintivi del Tetrao urogallus, T. tetrix e del medius, il quale ultimo viene riguardato quale frutto della copula dei due antecedenti; ci dà dei dati ca- ratteristici della loro vita e poi anche sulla caccia. Il signor Reitter Edm. dà (Soc. di se. nat. Briinn 1882) una tabella si- nottica dei coleotteri europei, nominatamente delle famiglie dei Colydiidei, Ehysodidei e Trogositi, vi troviamo diversi nuovi generi e specie, così P. e. nel gruppo dei Corticidi una Diplagia hellenica, la quale rapporto alla forma del corpo e alla struttura è quasi identica all’Orthocerus, ed in quanto alla forma delle antenne assomiglia al Corticus; fra i Ditomini havvi una Nipho- pelta imperialis (che Reitter ricevette sotto il nome di Cicones impertalis), Lastrema verrucicollis, etc. Il signor Reitter osserva poi (1. c.) essere assai difficile il poter deter- minare i Pselafidi, principalmente quelli delle regioni tropiche, poichè le descrizioni sì dei generi, che delle specie della detta famiglia sono ben quasi tutte difettose, e oltre ciò anche il sistema è talmente mancante che non si sa come classificare le numerose forme tropiche, così p. e. le vere forme di Pselafidi sono miste fra i Clavigeridi, vere Euplectine sono di- Sa sperse qua e là ete.— Il sig. Reitter propone una nuova sistemazione , la quale, egli confessa, offrirà anche qualche difetto, non conoscendo egli in natura molti generi e meritando le rispettive descrizioni per la maggior parte poca fiducia; perciò egli esterna il desiderio che quanto prima altro entomologo voglia occuparsi di tale lavoro. Il sie. Reitter divide i Clavigeridi 1° Con occhi : in Articeros, Fustiger, Clavigerodes, Clavigeropsis ; 2° Senza occhi: in Claviger, Adranes.—I Pse- lafidi vengono divisi in Cyathigerini, Ctenistini, Batrisini, Bryawini, Pse- laphini, Euplectini, e poi fa seguire una enumerazione sinonimica bibliogra- fica dei generi delle dette due famiglie, con critiche osservazioni. Il D Buddeberg dà una semplice lista dei coleotteri dei dintorni di Nassau e di Francoforte negli seritti della Società di scienze naturali di Wiesbaden (1882). Nella seduta della Società botanico-zoologica di Vienna lo scorso Novem- bre 1882 il sig. Rogenhofer parlò sulla Phoracantha, la quale visse lungo tempo in istato di larva nel tronco di una Acacia odorata dell’ Australia , e che si sviluppò quale perfetto insetto qui in Vienna e che fu anche mo- strato dal detto sig. Rogenhofer nella detta seduta. Il prof. Dalla Torre parlando (Soc. di med. e stor. nat. Innsbruck 1882) della sinonimia e della distribuzione geografica del genere Bombus, ci dà la lista di quelle specie osservate nel Tirolo, così Bombus (Rhodobombus D. T.) alpinus (L.) Fabr., trovato sulle alpi centrali del Tirolo (nell’Oetztal ad una altezza di 2500 m. s. m. sul Phytheuma hemisphaericum); questa forma al- pina differisce però di molto da quella portata dal prof. Dahlborn dalla Lapponia, così che Dalla Torre propone per essa il nome di B. Helleri, e per una forma distinta per una fascia gialla collare, il nome v. collaris, Bombus (Melanobombus) confusus; di questa specie si trova in Ungheria una forma con la parte estrema dell’ addome di color bianco neve, e l’ autore propone nominarlo v. paradinus e lo ritiene per un dimorfismo come ne è il caso col Bombus sorotensis e B. proteus. B.(Kallobombus) niveatus Kriechb., distinto per il color di ruggine del secondo anello dell’ addome, viene no- minato B. parnassicus D. T.; B. (Kallobombus) Rogenhoferi n. sp. della Si- cilia, rappresenta la forma parallela mediterranea nel D. silvanus; LB. (Leu- cobombus) terrestris, una forma di questo, assai grande, con la fascia di color quasi giallo arancio, porta il nome di v. dalmaticus (Dalmazia, Sicilia, Gre- cia, ete.), e un’altra forma di color giallo zolfo all’ano, trovata nei dintorni di Gratz, ha il nome di v. Kristophi, D. T.—Il prof. Dalla Torre ci dà poi anche (l. c.) una lista degli Ortotteri, Rhynchoti del Tirolo; troviamo fra molti altri nuovi per la fauna del Tirolo: Megaloceraea longicornis del Monte LIONE Baldo, una Chloroperla venosa del Monte Adamello, il Siphlonurus lacustris trovato a Gurgl è il primo trovato sul continente, perchè sino ad ora era solo conosciuto dall’Inghilterra; nuovi sono anche per la fauna tirolese Al- leonotus egregius e Homodimus serrugatus, ambedue del Monte Baldo etc. Troviamo citati i lavori di Graber, Krauss, Ausserer, Gredler, Mayr, Reu- ter.—Poi ci dà (1. c.) il Dl" Dalla Torre anche una lista delle specie alpine degli Ichneumonidi, Neurotteri e Miriapodi del Tirolo, citando la rispet- tiva letteratura (Holmgren, Kriechbaumer, Tischbein, Brauer, Meinert, Fedrizzi, Latzel, Ausserer, Canestrini e Koch.—Finalmente troviamo la de- scrizione di tre specie di Tenthredinidi, cioè Nematus glaphyropus (Zaddach in litt.), che è affine all’N. punctipes e che fu trovato sul Monte Baldo ad una altezza di 2000 m.; esso si distingue dal punctipes per la sua maggior gran- dezza, pel colore delle zampe e delle stigme, come pure per le antenne più piccole e più grosse. Tenthredo rejecta (Zadd. in litt.), rappresenta quasi una piccola Tenthr. atra, e si distingue da questa per la grandezza delle singole parti del corpo, poi anche per il colore delle zampe; fu trovata sul Monte Adamello a 2500 m., e a Windisch Matrey a 2400 m. s. m.; la terza specie è la Tenthr. simplex (Zadd. 1. c.) del Monte Adamello a 2500 m.; essa assomiglia alla Tenthr. coryli e si distingue da questa per la maggior gran- dezza, pel colorito delle zampe e principalmente per la nervatura oscura e lo stigma nero. Il signor Christoph continua (Soc. imp. dei Nat. Mosca. 1882) l’ enume. razione dei lepidotteri del territorio dell’Amur. Vi sono alcune nuove specie ed un nuovo genere. Tra le prime sono descritte: Psecadia septempunctata affine alla decemguttella, Depressaria abjectella affine alla laterella, Parasia inflammatella vicina alla Aprilella ed altre. Pantelamprus è il nuovo genere che ha il suo posto tra Cryptolechia e Psoricoptera. Nel Museo di Troms6 troviamo dato dal sig. Scheyen una lista di lepi- dotteri della Norvegia. Il D.' Pagenstecher descrive (Soc. di sc.' nat. Wiesbaden 1882), tro le- pidotteri ermafroditi , cioè: 1. Sphine convolvuli ; 2. Saturnia pavonia L. (carpini S. V.), e 3. Rusina tenebrosa Ab.—La Sphinx offre al lato sini- stro i caratteri del maschio, c al lato destro quelli della femina; la Salurnia ha la grandezza e la forma di una femmina del tutto simmetricamente svi- luppata, il colorito è ben spiccato d’un maschio; l’antenna sinistra ha i ca- ratteri del maschio di color brunastro , e l’ antenna destra è di color più chiaro con i caratteri della femmina; la Rufina ha alla sinistra i caratteri del maschio e a destra quelli della femmina, nominatamente quanto riguarda le antenne , la forma e il colorito delle ali, la parte posteriore del corpo La ha una forma piuttosto di femmina. L’autore fa menzione del sing.olar.e ermafrodita Liparia dispar descritto dal Schiffer e dà una lista di altri er- mafroditi. Il DI Haupt parla (Soc. di sc. nat. Bamberg. 1882) sugli Acari in ge- nerale e poi dà la lista di quelli del genere Nothrus rinvenuti nei dintorni di Bamberga, fra cui N. converus, il più grande di questo genere, N. pul- verulentus, uno dei più belli, per la polvere farinacea sparsa sulle suo zampe, poi N. dispinosus, runcinatus e sinuatus che Haupt ritiene per una stessa specie ete.— Vi troviamo descritto anche alcune nuove specie come Nothrus ovulum, assai simile all’N. gebbus, Nothr. bicristatus appartenente al gruppo Peltifer, Haplophora quadriseriata della stessa grandezza come H. crinita, ma con le zampe meno lunghe e di color bruno; Damaeus curtus simile al concolor, ma di color rosso pallido ete. Il sig. Haupt fa menzione del Damaeus curtus che porta sul dorso una specie di sacco, costruito di pic- coli globuletti di terra e di sassolini, cosicchè vi sporge solo la testa e le zampe.—Quanto al modo di conservare gli Acari, Haupt li appicca con gomma su una cartolina bianca e questa in una scatoletta nera in miniatura, questa la infilza su una spilla e così li mette nella collezione. Il D." Joseph descrive (Soc. st. per la colt. patr. Breslavia 1882) un in- setto appartenente alle Campodee dei Thysanuri, cioè lo Japyx forficula- rius, affine all’ J. solifugus, ritrovato in diverse grotte della Carniola. —Tro- viamo descritta anche una nuova Vorticellina, affine al genere Zoothamnium che trovasi sugli anelli addominali del Nyphargus stygius, questa è la Antochloè Proserpinae e finalmente ci descrive il D." Joseph anche un nuovo Polipo, Hydra pellucida, rinvenuta nelle grotte di Gurk e di Planina nella Carniola. | Da parte del sig. D." Hilber fu presentata all’Imp. Accad. di sc. a Vienna 1882, la lista descrittiva delle conchiglie raccolte dal sig. Loczy nella China negli anni 1877-1880. Questa lista contiene il genere Helix e fra le specie nuove (viventi e fossili) troviamo la Helix Confuci, la H. Buddhae, la H. Gredleri ed altre. Negli scritti del Museo di Tromsò (IV, 1880), troviamo una enumera- zione dei molluschi del fjord di Kroenangen in Norvegia, data dal signor Sparre Schneider con osservazioni critiche. Il DL Pfeiffer parla (Soc. di sce. nat. Amburgo 1883) del gruppo Narina, dà i principali caratteri distintivi di questa famiglia, quelli dei suoi generi e delle sue specie. Nuovi troviamo Inozonites filocinctus, Trochozonites buen- sis, Lamprocystis succinea etc. Il prof. Pirè ci dà (Soc. malacol. Bruxelles. XIV. pubbl. nel 1882) una enu- = merazione dei molluschi terrestri e fluviatili del Belgio, colla rispettiva ta- bella dichotoma. Troviamo descritti i gasteropodi in generale e poi dati i caratteri specifici dei rispettivi generi. Tra le osservazioni troviamo che la Testacella haliotidea è una specie meridionale introdotta accidentalmente nel Belgio, poi che questa fauna comprende dei Bulimi di assai piccole forme, mentre le specie africane arrivano a una grandezza di 30 centim., e le loro uova ad una di 2 cent. coperte d’una conchiglia calcare; poi es- sere il Planorbis complanatus una specie polimorfa, che comprende ben una cinquantina di differenti forme, dalla normale sino alla scalare ; di queste ne descrive una f. scalaris con giri liberi, poi una f. magiliformis perchè assomiglia del tutto al tubo irregolare del Magilus. Questo tubo comincia come il Magilus con una conchiglia perfettamente regolare, la spira poi forma un lungo tubo sinuoso e termina con una bocca assai ben formata. Quanto all’origine di tali anomalie, alcuni Malacologi credono dover ascri- verle agli sforzi che fa l’animale per traversare lo strato delle piante ac- quatiche e poter arrivare alla superficie, onde respirare un’aria libera; altri naturalisti son d’opinione dipendere queste deformazioni da una puntura di insetti ete. Su una tavola aggiuntavi troviamo le figure delle specie tipiche enumerate nella lista. Il signor Poirier si occupa della revisione dei Murex nel Museo di storia naturale di Parigi e negli scritti di questo Museo (1882) troviamo date os- servazioni sulla distribuzione geografica di questo mollusco carnivoro, e sulle diverse profondità in cui alcune specie di esso vivono. Nel Mediterraneo e nei mari dipendenti da cesso, vivono circa 15 specie, le altre specie tutte, ben circa 300, trovansi nelle regioni tropiche e temperate. Sotto il titolo “ Den Norske Nordhavs expedition 1876-78, (Christia- nia 1882) trovansi i risultati degli studj fatti in occasione di quella spedi- zione, da diversi naturalisti. Tra i molti facciamo menzione del lavoro del D. Friese sui Buccinidi con 6 tavole e una carta geografica coll’indicazione delle stazioni zoologiche. Tra le specie nuove trovasi Neptunea Dalli ed undulata, Buccinum sulcatum e nivale, etc. Il signor Pelseneer dà (Soc. malac. Bruxelles, XVI pubblic. nel 1882) una tabella dichotoma dei molluschi marini del Belgio con lista delle specie rin- venute. Di interesse sono i dati sull’abitato di questi molluschi, alla super- ficie dell'alto mare vivono i pulmonati marini, la Otinaotis e le diverse specie d’ Alexia; nelle profondità maggiori vivono principalmente i grandi Gasteropodi carnivori, come fra i molti, il Fusus antiquus, Buccinum un- datum; sul fondo sabbionoso il Cardium echinatum, il Pecten maximus ed altri; l’autore fa menzione anche di quelle specie che vivono fra queste due stazioni. Una tavola ci dà 4 figure delle specie tipiche di questi molluschi, - dd Da parte del sig. D." Polejaeff fu presentato alla Imp. Accademia di scienze di Vienna lo scorso Novembre 1882 un lavoro sullo sperma e sulla Spermatogenesi della Sycandra raphanus Haeckl. Come la maggior parte delle spugne, così anche questa Sycandra è ermafroditica, in generale però i maschi sono più rari delle femmine; gli Spermatozoi si distinguono per la forma sferica dei loro capolini e per la sorprendente finezza de’ loro codini di 0,03 mill. di lunghezza. Tra i numerosi Rhizopodi d’acqua dolce che vivono in Boemia havvi un gruppo di specie, le quali si distinguono per la particolare forma della valva, da tutte le altre Monothalamie lobose fino ad ora conosciute e principalmente dalle affini Difflugidee e Hyalosphenidee. Questo gruppo, il quale contiene i rappresentanti delle torbiere (Nedela, Heleopora, Corythion) il signor Ta- ranek l’ha riunito unitamente alle forme cosmopolitiche Quadrula symetrica e Lacquerensia spiralis nella famiglie delle Nebelide.—Dopo uno schizzo sulla forma e struttura della valva, sulla sarcode, vita e propagazione dei Rbhi- zopodi, troviamo data (Soc. r. di sc. Praga 1882) l’enumerazione descrittiva delle specie della detta famiglia delle Nebelide con le rispettive figure. Troviamo nel Cerithion un nuovo genere pure colla nuova specie dubium; questa è una delle più piccole forme di Rhizopodi, il carattere distintivo principale trovasi nella struttura della valva e nella posizione dell’apertura del pseudopodio, che trova qualche affinità nella Trinema enchelis Leidy. Una specie nuova troviamo nella Nebula bohemica (la struttura della valva concorda perfettamente con quella della Neb. collares Leidy), poi nella Ned. americana , la quale differisce dalla collaris per esser la sua valva ai lati non compressa, la sezione trasversale rotonda, la membrana della valva in- colore; troviamo descritte anche Meleopora petricola L., Quadrula symme- trica e Lacquerensia spiralis. Per diffondere quanto più possibile lo studio dei Rhizopodi il detto sig. Ta- ranek ha dato un prospetto di questi in lingua boema nel giornale “Vesmir, a Praga (1882), in cui troviamo la descrizione dettagliata di tutto quanto si riferisce a questa famiglia, a cui per maggior schiarimento sono aggiunte le rispettive figure. Troviamo descritte Amoeba, Di/Augia, Euglypha , Ne- bela, Pamphagus ed altre. Dall’osser questa la terza edizione possiamo ben dedurre di quanto pregio scientifico sia questo lavoro e poi ben anche la volontà degli studiosi nel volersi occupare in questo ramo di storia na- . turale. Il professore Engelmann descrive (Torrey, Botan. Club. New York, a- gosto 1882, e anche nella Rev. hort. Parigi, dicembre 1882) una osa minutifolia scoperta sulle rive dell “AIl Saint Bay, tra Sanzal ed Ence- nada (St. U. America); le foglie sono intagliate profondamente ; i fiori di color rosa carneo quasi bianco; la piauta forma un piccolo cespo com- patto. KE. Albevati — descrive il Direttore Re- gel (Gartenflora, gennaio 1883) scoperta da suo figlio nel Thianschan (Chi- Un’altra nuova specie di Rosa na). Essa forma un arbusto, alto circa 3 piedi con numerosi ramoscelli; è, per quanto riguarda le spine ed i fiori, affine alla £. pimpinellifolia, ma sì distingue per i suoi numerosi ramoscelli pendenti. Il professore Kanitz pubblica un manoscritto rilasciato dal prof. Grise- bach sotto il titolo di Reliquiae Grisebachianae, contenente un frammento della flora d'Europa. Questo comprende le Lyanthee coi generi Ranuncu- lus, Berberis, e Nymphaea ‘e le Symphiocarpee coi generi Papaver, Cappa- ris e le Crucifere. È una enumerazione sistematica con breve descrizione delle specie fatta nel giornale botanico (1882), che pubblica il detto pro- fessore Kanitz in lingua ungherese a Klausemburg nella Transilvania; troviamo fra le altre cose di alto interesse: una enumerazione di Bacillarie fos- sili nelle Rhioliti dell'Ungheria e una lista di alghe istessamente dell’Unghe- ria date dal sig. Schaarschmidt, — poi osservazioni critiche fatte dal si- gnor Janka sulla flora orientale del Boissier, — descrizione di tre specie nuove di plante dell'Ungheria (Anthyllis carpathica, Knautia Kossuthii, Campanula pseudolanceolata) data dal D." Pantoczek, — del D." Kanitz os- servazioni sul Loranthus; — osservazioni di Ascherson sul Galium triflo- rum Michx, rinvenuto dal D." Killias nelle Alpi Retiche; — anche un frammento della “ Divina Commedia , in ungherese ci viene dato per quanto riguarda la botanica ecc. Numerose sono poi le notizie bibliografiche. Una enumerazione di piante raccolte dal Dv Guiard nel Sahara ci dà il D.' Bonet e una altra di piante raccolte dall’abbate David nella Mongolia e nella China ci dà il Dr Franchet (Mus. di st. nat. Parigi 1882). Il sig. Haupt dà nel giornale “ Hedwigia , di Dresda (1882), la descri- zione di una nuova floridea — famiglia delle Areschougiacee — Marche- settia n. g. spongioides n. sp. il cui tallo è assai simile ad una spongia. Hab. Singapore, Madagascar. Il D Joseph descrive (Soc. siles. per la colt. patr. Breslavia, 1882) una nuova specie di Spongilla -- la Spong. Stygia, rinvenuta nella grotta di Gurk nella Carniola, ove ricopre i legni ed i resti vegetabili nuotanti sulle acque nella detta grotta. Il D Stitzenberger dà (Soc. di st. nat. S. Gallo 1882), una semplice lista dei Licheni rinvenuti sin al presente nella Svizzera. = Il professore Tschermak dà (Imp. Accad. di sc. n. Vienna 1882), notizia della scoperta del Dandurite nelle alpi svizzere, il qual minerale era sin adesso conosciuto solamente dall'America; esso è il più ricco silicato di acido boracico, — Tschermak fa menzione anche del Phenakite della Sviz- zera, simile a quello di Miask e di Frammont, e d’un minerale giallo 08- servato sul Periclino del Tauern, riconosciuto per un Euclasto, il quale fu trovato sin ad ora solo nell'America meridionale e nell’Ural; ambedue que- sti ultimi minerali contengono un silicato berlinico. Dobbiamo ben far anche menzione della collezione delle Meteoriti nel r. Museo mineralogico a Dresda, di cui ce ne dà la lista il sig. Purgold negli scritti della Soc. di st. n. Isis a Dresda (1882). Troviamo indicato il tempo della caduta e il nome della rispettiva località, i caratteri distintivi della pietra ete. Questa collezione conta i rappresentanti di 24 località, e di 34 altre località, in cui fu ritrovato del ferro meteorico; fra i primi me- ritano menzione principalmente le due meteoriti della Spagna, l’una del peso di 74 gr. caduta nell’Asturia nel 1869, e due cadute nella Murcia nel 1870, delle quali una del peso di 25 e l’altra di 109 gr.; tre sono i ferri meteorici, tutti tre assai rari; uno caduto nel Messico nel 1874 di 236 gr., un altro caduto a Nenntmamdorf nella Sassonia nel 1872, di cui uno del peso di 12500 gr., e un terzo caduto nel 1873 a Eisenberg (Sas- sonia) del peso di 1546 gr. Il Prof. Woldrich ha intrapreso a studiare le diverse breccie ossifere dell'Istria, della Dalmazia e di qualche altro luogo che trovansi nel Museo dell’I. KR. Istituto geologico di Vienna. I risultati dei suoi studi li troviamo dati negli scritti (1882) del detto Istituto. La maggior parte dei resti fos- sili nelle dette breccie appartiene al genere Equus, e nominatamente al Eq. Stenonis affinis, quaggoides affinis e al Caballus fossilis Ritim.; i primi due cavalli diluviali Woldrich li coordina nella serie dello sviluppo nell’Equus Stenonis Cocchi coll’Eg. quaggordes Fars. Maj, senza essere però quelli iden- tici con questi ultimi. —Quanto ai resti fossili rinvenuti nelle breccie di Le- sina, essi appartengono tutti ad animali erbivori (Bos, Cervus, Rhinoceros etc.) e da ciò si deve arguire che al tempo in cui vissero i detti animali su questa isola, essa e tutte le altre della Dalmazia dovevano esser state aggregate colla terra ferma e Woldrich ha già nel 1873 affermato la sua opinione che la maggior parte del bacino eoceno carbonifero di Spalato giace sotto il mare.—Troviamo poi descritto un teschio di Equus caballus fossilis minor tratto dal Lòss di Nussdorf presso Vienna, il quale si distin- gue dall’ Eq. caballus fossilis di Riitimayer per aver bensi la testa così massiccia come questo cavallo di Riitimayer, ma per esser di statura molto — 26 — più piccola. Quanto all’origine del cavallo casalingo, Woldrich è d’opinione che nel diluviale Equus Stenonis affinis e nell’Eg. cab. fossilis Riit., o forse in ambedue, si abbia a considerare la forma primitiva dell’ancor poco co- nosciuto cavallo grande dell’epoca del bronzo, poi nel primo, la forma pri- mitiva del nostro grande £g. caballus Z., e nel diluviale £g. cab. foss. mi- nor la forma tipica dell’ Eg. cab. minor dell’ epoca del bronzo, quella del piccolo Eq. caballus Z., degli Svevi e dell’età presente, in cui questa forma va a perdersi. Nell’argiMla schistosa di Wernleiten in Baviera furono rinvenuti già dal Prof. Wagner diversi resti di pesci fossili, fra cui un Palacorhynchum gi- ganteum, una Alosina Salmoni ed altri. Ora troviamo descritti anche dal D Kramberger (I. R. Ist. geolog. Vienna 1882) varie specie di quella lo- calità, così una Meletta Heckeli Rzeh., la quale corrisponde alla Mel. cre- nata di Heckel, e alla quale Rzehak unisce la Mel. longimana Heck.; fa menzione anche di alcuni resti di Acanus, Belme, Salmones, senza però determinarne la specie, a causa d’essere i rispettivi esemplari troppo in- completi. i Il D.' Kramberger dà (1. c.) anche l’enumerazione descrittiva dei pesci terziarj della Croazia. Il D.' Bittner presentò all’ Imp. Accademia di Scienze di Vienna 1882 una sua memoria sulla fauna dei Brachiuri terziarj di Vicenza e Verona; sono descritte 19 specie, fra cui Cymocarinus angustifrons n. g. n. sp., Dromia Hilarionis n. sp., Ranina notopoides n. sp. ete. Il D.' Novak dà (Contribuz. alla paleont. austro - ung. di Mojsisovies e Neumayer Vienna 1883) l’enumerazione descrittiva dei Trilobiti della Boemia, che trovavansi nella collezione del signor Schary, stata venduta or ora al Museo di zoologla comparativa a Cambridge. Sono 39 specie, fra cui 10 forme nuove, le altre sono già tutte descritte nella distinta opera del Bar- rande “Système silurien de la Bohème., Novak descrive un nuovo genere del gruppo degli Asafidi, cioè Ptychocheilus di cui trovansi già due rappre- sentanti, il Pt. discretus Barr. in Boemia e il Pt. peltatus Salt. sp. in In- ghilterra. Il Professore Cobaliescu di Tassy dà (I. R. Ist. geolog. Vienna 1882) uno schizzo geologico del distretto di Buzeur nella Rumenia. La parte su- periore degli strati a Congerie consta di un’ arenaria giallastra, la quale talvolta offre i caratteri d’una molassa friabile, in cui furono rinvenute di- verse Vivipare, fra le quali alcune specie nuove come Viv. Michaeli, Covur- luensis, Littorinella ulvae ete.—Negli strati a Paludina furono trovate alcune nuove specie di Psilodea, come Ps. Zamphiri, Urechi, Arioni, poi diverse Covip 0 Vivipare, come Viv. oviormis, bicarinata, Bythinia Virginiae, Unio becen- sis etc. Abbenchè la fauna dei molluschi del bacino terziario di Vienna sia stata di già studiata a fondo dal def. D." M. Hoernes ed i risyltati di questi studii siano stati pubblicati dall'Istituto geologico nel 3° e 4° volume delle sue memorie, pure continuandosi ancor sempre le ricerche, si trovano ancor sempre nuove specie, nuove forme di molluschi, le quali troviamo descritte in diverse pubblicazioni, fra le quali dobbiamo principalmente far men- zione dell'importante lavoro del Sign. F. Karrer “ Geologie der Kaiser Franz Joseph Hochquellen Wasserteing (Mem. dell’ I, Ist. geolog. vol. IX), e poi quello dei Prof. R. Hoernes e M. Auinger “ die Grasteropoden der 08 - sterr. Monarchie (Mem. vol. XII in pubblicazione) oltre tanti altri di Toula, Paul, etc. Nel Jahrbuch dell’I. R. Ist. geolog. (1882) troviamo pure un’ar- ticolo sulla fauna terziaria del bacino di Vienna del P. S. I. Hand’mann, in cui descrive diverse nuove specie e forme del genere Turritella ; tro- viamo una Turritella Eurotropis gainfarnensis n. f. che trova il suo posto tra la Riepelii e la vermicularis; poi Tur. Belone anceps n. f. che è una forma intermedia tra la 7. subangulata e la bicarinata ; la Tur. Oligodia Brennerita n. f. a porsi tra la 7. bicarinata ed Archimedis, ete. Handmann, descrive poi diverse varietà di Turr. Helminthia vermicularis , di Turr. Ptychidia vindobonensis, di Turr. Oligola Archimedis, pure troviamo de- scritte diverse nuove forme di Phasianella, così una Phas. bilineata , la quale si distingue dalla Eichwaldi per aver essa due strisce, mentre que- st’ultima ne ha una sola; poi una nuova forma di Murex, Mur. muraena, la quale assomiglia molto al Mur. aquifanicus, cosicchè assai spesso fu con- fuso con questo, (il M. Michellettiv è di Bellardi Bellardi è affine alle dette due forme, Fusus conoides, la di cui conformazione ha qualche somiglianza colla Pleurotoma Gastaldi Bell —Cancellaria Joachimi somiglia alla Cane. cassidea Brocc. e la nuova forma di Canc. effissa potrebbe confondersi colla Canc. spinifera Grat., Pleuroloma splendida, che ha il suo posto tra la PI. pretiosa e semimarginata e così via. , Il P. Handmann (I. c.) ci dà poi uno schizzo geologico di Kénigsbrunn presso Vienna; il rispettivo territorio appartiene agli strati a Congerie, esso consta di strati di sabbia e di marna; i primi si distinguono in due étages ; il primo è rappresentato dalla Melanopsis Martiniana, Y altro da specie più piccole, come Mil. pygmea, Bonei, vindobonensis ete.—gli strati marnosi si suddividono pure in due étages, insammalico e marino. Vi se- gue poi la lista dei fossili rinvenuti e la descrizione delle specie e varietà nuove, come Trochus plicatulus, la di cui forma ricorda il miliaris, Me- lanopsis pygmea v. inflata, che presenta una forma tra pygmaea ed iner- mis o varicosi—Melan. Haueri vicina alla harpula ete. L= SO GE Il sig. Vincent descrive (Soc. malacolog. Bruxelles XVI pubblic. nel 1882) tre nuove specie di Cardium, il Cardium robustum di Saint Josse-ten- Noode (Syst. yprésien) che nel suo tutto si avvicina al C. Bazani, il C. Saniselense di Nukerke (Syst. paniselien), il quale fu confuso col C. poru- losum, e poi il C. Cossmanni di Wemel (Syst. Wemmélien), il quale perduto che abbia le spine, rassomiglia moltissimo al C. asperulum, e per questo motivo fu anche confuso con questo. Il sig. Vincent descrive anche due nuove specie di Pecfen del système laekenien, dei dintorni di Bruxelles, il Pecten lackeniensis e il P. Hysti, quest’ultimo assomiglia a certe specie di Pecten dell’Eoceno inferiore, come al P. breviauritus e al P. Prestwichi. Il Professore Goeppert fa parola (Soc. sic. per la colt. patr. Breslavia 1832) di un nuovo gruppo di Cicadee fossili, cioè delle Medullosee, delle quali ne descrive due nuove specie, la Medullosa Ludwigii Goépp. et Stenz. sul di cui tronco vedesi ancor la corteccia “ Stigmatibus rhomboideis, spira- liter dispositis ,, e la Med. Leukarti Goepp. et Stenz. e in quest'occasione fa menzione anche della Med. stellata di Cotta. Il professore Goeppert poi ha intrapreso a studiare unitamente al D. Menge la flora dell’ambra e viene pubblicata quest’ opera dalla Società di scienze naturali di Danzica. Ne è uscito or ora (1883) il 1° volume che contiene le conifere dell’ambra in rapporto a quelle dell’ età presente. Troviamo descritto il tronco, la corteccia delle Conifere or viventi e quelle dell’ambra; le viventi vengono distinte in diverse forme delle Abie- tinee, del Pinus, delle Araucarie, Cupressinee e Podocarpee delle Gnetacee, del Taxus e poi dà i risultati degli studj anatomici delle Conifere dell’età presente in rapporto alla determinazione delle specie fossili. Gòeppert os- serva qui che due Conifere fossili della stessa struttura anatomica possono appartenere a due diverse specie, secondo che l’una contiene la solita re- sina dei legni bituminosi, e l’ altra dell’ ambra; vien data poi la lista sistematica delle specie degli alberi dell’ambra del genere Pinus, Arauca- ria, Abies, Sciadopitytes, Sequoia ed altri, e poi di quelle Conifere che non producono ambra, come per es.: Juniperites, Libocedrus, Widdringtonia ete. Goeppert fa parola anche dell'origine dell’ambra e osserva finalmente che la flora dell’ambra visse sugli avanzi d’una formazione cretacea e si debba considerare quale vera flora terziaria. Il DL Velenovsky dà (Contribuz, alla paleont. austro-ungh. di Mojsisovic e Neumayr, Vienna 1883) un quadro della flora cretacea della Boemia, con descrizione di molte nuove specie etc. È R. = — EnRrIco Ragusa Dirett. resp. ANNO II 1 MAGGIO 1833 i Bi IL NATURALISTA SIGILTANO GIORNALI DI SCTENZE NATURALI —— _—_ee+__ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMENTO ANNUALE [Taste het oi IRSA e A i DI eee MEI te SII A a A IO CRESTPOMPRESI NEMI UNIONE POSTALE? È 5% RR OST TI AVETISIZIONPS FRI ee ET ARI e ER A A O, LELELHLITETEIKIKITKTLKRIVITKTAKKKEKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKios URENODERO SEPRRAROICONVIRVOLES 55 e EI I VE » SENZIAWRAVOLE CA ie i SVI a CENT. S0 GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 3. E. Ragusa—Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). Minà Palumbo—Cattura di una Calosoma. Minà Palumbo—Turdus Torquatus Linn. M. Lo Jacono—Le specie del genere Helichrysum in Sicilia. G. Seguenza—// Quaternario di Rizzolo (continua). L. Facciolà—Note sui pesci dello Stretto di Messina (continua). A. De Gregorio — Elenco di fossili dell’orizzonte a Cardita Jowanneti Bast. E. R.-Necrologia. L] PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 71883 ZUILRIVILINLIKIKKANKTUTKKKA{K{KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKHKKKKKKKKKKKOKKKKKKKKKKK{[KKKEKKKKKKKKKKKKKKKKEKKKKKKKKKKOKRKstrKKKKKKKKgOKKKKKKCKKKKKKKKKKKKKKLCRKsKRKKKKKKKRKKKKKKEKKKKEKaKKOKRKKKKo COCCOVCCUGUEUOKKKRKKKTKKRKKOGKKKKVKK{TKKKKKKLKLKKKKLKKCKKKKLKLKKLKKKKKKKEGATIEKREvote FILUINIAVIAITTILVINITVITINKITIIKIKAKKIKAKKKKKKKKTKK{KKKK{KKKK{KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKCKKKEKKKKKAKKTKKKKKAKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKnKeKKoKKKTAKKtKtK ANNO II. 1 MAGGIO 1883. N. 8. PRAIA r----r--rr°-- IL NATURAL ISTA SICILIANO INIL MR —---< CATALOGO RAGIONATO DEI COEbboPEcrREbi ose hero Molti furono gli entomologi che visitarono la Sicilia, ma ben po- chi quelli che riunirono il materiale raccolto, pubblicandone gli elen- chi delle specie e delle varietà. Nel 1859 il compianto Cav. Ghiliani fu il primo, ch'io sappia, a dare negli Atti della Società Gioenia di Catania, un lavoro su quanto egli raccolse in Sicilia, ma allora mancando le recenti monografie, molte specie rimasero senza nome, o confuse per altre. Il Padre Baldassare Romano nel 1849 pubblicava in Palermo un Catalogo dei Coleotteri di Sicilia da lui posseduti; ma anche quel lavoro lascia moltissimo a desiderare per la determinazione delle specie. Nel 1860 negli Annali della Soc. Ent. di Francia il sig. Reiche, pubblicava un’eccellente nota dei Coleotteri raccolti nel 1859 dal si- gnor Bellier de la Chavignerie, allorchè venne in Sicilia per racco- gliere Lepidotteri. Dieci anni dopo, nel 1869, il povero Barone di Rottenberg, egregio ed instancabile raccoglitore, pubblicava nel Bullettino della Soc. Ent. di Berlino, volume 1870-71, il più ricco elenco di Coleotteri Sici- liani, con buone descrizioni di tutte le specie nuove da lui sco- perte e le indicazioni precise sulla località, tempo d’apparizione ed altre indicazioni indispensabili per poter facilmente riprendere la specie. Nel settembre 1880 ed agosto 1881, io stesso pubblicai due lettere con un elenco di Coleotteri Siciliani che oggi mi servono di guida per la Il Naturalista Siciliano, Anno II. 22 prima parte di questo catalogo, e col concorso di quei cari colleghi che vollero allora ajutarmi spero di continuare quel lavoro e così po- tere ultimare il presente. Nel 1882 i miei cari amici Teodosio De Stefani e Giuseppe Rig- gio pubblicarono in Palermo un Catalogo dei Coleotteri Siciliani della collezione del R. Museo Zoologico di Palermo, lavoro fatto con molta cura ed esattezza e che merita ogni lode. Non è certamente una facile impresa il voler compilare un Cata- logo dei Coleotteri Siciliani; pur tuttavia spinto dai miei amici, ten- terò di pubblicare non solo quanto ho trovato nella nostra isola fin dal 1869, anno in cui principiai le mie prime cacce col povero Ba- rone di Rottenberg; ma pure quanto fu da altri pubblicato come specie rinvenute in Sicilia. Credo però fin d’ora notare che per ispecie Siciliane chiamo tutte quelle che oltre in Sicilia, trovansi nelle vicine isole d’ Ustica, nel gruppo di Lipari, nelle Maltesi, Linosa, Pantelleria e nelle Egadi. Considerando quanto poco siano state esplorate le nostre isole e siccome una fauna per quanto locale non abbia limiti, ed ogni giorno delle nuove scoperte vengano ad aumentarne la ricchezza, così que- sto mio catalogo sarà seguito da supplimenti ove figureranno le nuove specie scoperte. Seguendo la classificazione generalmente ammessa del Catalogo di Stein e Weise, io darò semplicemente il nome dell'insetto, senza occuparmi della sinonimia, eccetto il caso ove troverò necessario di farlo; e porrò invece ogni mia cura a far conoscere la pianta sulla quale vive, ed i luoghi ove si trova, se frequente o raro, l'epoca d’ap- parizione, ed il modo come cacciarlo. Dirò in ultimo che sarò felice di accettare tutte le osservazioni critiche o aggiunte che i miei colleghi volessero inviarmi, non di- menticando però i detti del povero Piochard de la Brulerie che nel suo catalogo dei coleotteri della Siria e di Cipro, dice : Quando si tratta la fauna di un'isola, bisogna badare molto ad introdurvi ele- menti estranei, affinchè il paragone di questa fauna con quella delle terre vicine possa darci tutto quell’insegnamento che ne aspettiamo; è tanto importante di sapere quali sono le specie che le mancano che di conoscere quelle che le appartengono. E meglio tardare a re- gistrare una specie veramente esistente nell’isola che di esporsi ad accreditare uno sbaglio che dopo è assai più difficile a correggere. Palermo Aprile 1883. E. RAGUSA. — 71 — CARABIDAE CICINDELINI Cicindela Linné Maura Linn.. . . . Questa bella specie non è affatto rara nel maggio , è comune nel giugno ove corre veloce lungo le sppnde sabbiose dei torrenti e vola dalle dieci alle tre; verso l’imbrunire è facile catturarla sotto le pietre. È co- mune credo in tutta l’isola, ma non l'ho mai rinvenuta in riva al mare. Prigioniera morde ed emette un li- quido nerastro leggermente corrosivo. var. Sicula Redt.. . . Trovasi come la precedente ed è una varietà di nes- suna importanza , distinguendosi semplicemente per avere le due macchiette o punti posti nel centro delle elitre, riunite in modo da formare una fascia. Ne posseggo esemplari che hanno la fascia su di una elitra mentre l’altra ha i due punti divisi. campestris Linn. . . La più comune Cicindela, e vola quasi tutto l’anno nei sentieri dei giardini e nei campi, prediligge però quei siti soleggiati e ricoperti di un terriccio sabbioso. Gli esemplari che si prendono nei mesi d’ inverno sono sempre più oscuri di quelli presi in està che sono sempre d’un bel verde smeraldo. Alcuni esemplari della mia collezione si avvicinano molto alla var. Olteteria Brull. ed altri alla Marroc- cana Fabr. ed alla nigrita Dej., ma non sono abba- stanza caratterizzati onde poterli dividere dalla specie. literata v. sinuata Fab. Questa piccola e bella bestiolina fu rinvenuta per la prima volta in Sicilia dal Ghiliani nel 1839 presso Catania e finalmente nel 1881 fu ripresa in pochi esemplari nella provincia di Girgenti e propriamente presso Menfi alla metà di giugno sulla spiaggia del mare dal mio carissimo amico Teodosio De Stefani che volle donarmene due esemplari. trisignata Dej. . . . Il Cav. Ghiliani dice che è comune presso Catania ove egli la raccolse, io non la posseggo di Sicilia, ma non pongo affatto in dubbio che vi si trovi. Credo con Schaum che è specie valevole e non razza della literata. — 172 — circumdata De). . . È specie salina, io la posseggo in un solo esemplare catturato dal Capitano de Marchi presso Trapani, e donatomi dall’amico Professore Augusto Palumbo. littorea Forsk. . . . Fu solamente nel mese di agosto 1881 che presi questa specie tanto distinta e bella, sulla sabbia vicino alle saline di Trapani, ove è comune. Questa cicindela fin’ora si conosce d'Europa solamente della Sardegna e della Sicilia d’onde credo prove- nivano gli esemplari che il Dejean descrisse per C. Goudoti. Aegyptiaca Klug. . .I primi esemplari di questo gracile insetto 1’ ebbi da Domenico Reina che li raccolse a Boccadifalco presso Palermo; n’ebbi pure da Luigi Failla presi a Finale presso Castelbuono, e nel luglio 1881 lo raccolsi io stesso abbondante presso un torrente a Catania, ove volava su terreno fangoso. littoralis Fabr. . . . Assai comune in primavera ed autunno in riva al mare e presso i torrenti in tutta l'isola. var. nemoralis Oliv. . Posseggo questa varietà presa nel maggio presso Ca- stelbuono dal Failla, ma siccome non consiste che in avere la fascia mediana ridotta a due punti ed avendo tutti i passaggi non le dò alcuna importanza. var. barbara Cast. . . Questa è una varietà più distinta della precedente, e si trova assai comune nel luglio ove è facile raccoglierla col tipo. Non V ho mai incontrata in primavera, e potrebbe bene essere una seconda generazione; è facile a distinguerla per il suo colorito nero e per i punti posti nel centro delle elitre riuniti in fasce e con- giunti per sottile filo al punto marginale. ar. aphrodisia Truqui, Posseggo due esemplari di questa bella varietà, descritta dal Baudi fra i coleotteri dell’isola di Cipro, caratteri- stica per la sua grandezza e per la grossezza delle mac- chie delle elitre; la presi a Mondello presso Palermo nel mese di luglio. Non so perchè il Sig. de Marseul nel suo nuovo ca- talogo, Abeille 1882, la mette come specie fra Vau- lica Dej. e la laeteseripta Mots. specie vicine della littoralis. var. lugens Dahl. . . Bellissima varietà avente la terza macchietta dell’elitra riunita in modo da formare un 7 voltato a dritta; ne posseggo un solo esemplare preso nel mese di luglio a Mondello sulla sabbia in riva al mare. flexuosa Fabr. . . . Questa specie non è stata ancora da me trovata, ed io non credo che si irovi in Sicilia, essendo invece tutte ‘le fleruose fin oggi notate nei cataloghi di Sicilia la var. circumflera De)., che è tanto comune e che intanto non troviamo notata nel Catalogo di Rei- che nè in quello del Rottenberg, prova evidente che essi la confusero per il tipo. Intanto il Ghiliani nel suo catalogo dice di averla trovata in tutta l’isola e cita poi una C. circumflera Dahl presa al fiume Giaretta. Il sig. Camerano gen- tilmente rivide le Cicindele del Ghiliani nel Museo di Torino e mi scrive che quelle da lui prese in Si- cilia son tutte cireumflexe. var. Sardea Dej. . . Distintissima e bella varietà scoperta dal Professore Au- gusto Palumbo presso Castelvetrano e Trapani ove pare sia poco rara; facilissima a riconoscersi per il colorito sempre più oscuro, per le macchie bianche assai più sottile, e specialmente per la lunula ume- rale che è sempre interrotta. Era conosciuta solamente dalla Sardegna. var. circumflexa Dej. . Le macchie sono tutte sui bordi delle elitre riunite fra di loro in modo da distinguerla facilmente dal tipo che le ha interrotte. i Questa varietà è comune quasi quanto la Zttoralis e si trova sempre assieme con questa specie dal marzo all’ ottobre, sopra le sabbie sui bordi del mare, dei torrenti e delle acque stagnanti. dilacerata Dej. . . . Il Dott. Odoardo Pirazzoli nel suo lavoro sulle Cicin- dele Italiane, Bul. Soc. Ent. Italiana 1872, sebbene ignori se questa Cicindela sia stata realmente presa da alcuno in Italia, l’enumera trovandola notata come Siciliana nel Catalogo di Marseul 1863 ; ove figura come di Sicilia, Grecia e Caucaso. Non trovandola notata in nessun altro catalogo di Coleotteri Siciliani io credo che non si trova nell’isola. var, sobrina Gory. . . Il Sig. Fairmaire mi scrisse di possedere questa varietà della Germanica Linn. ricevuta dalla Sicilia. Io non l’ho della nostra isola, ma potrebbe benissimo vivervi, visto che abita l Europa meridionale, l’ Asia minore ed anche la Persia ; ove pare si trova dal maggio all’ ottobre, specialmente nei campi coltivati sopra- tutto in cereali; rinviensi fino a 1,000 m. d’altezza limbatus Fabr. . . aquaticus Linn. . . rufipes Curt. sola OMOPHRONINI Omophron Latreille . Non è affatto raro dal marzo all’ ottobre, basta saperlo cacciare ; esso vive sotterrato nelle sabbie in riva ai fiumi e raramente si trova sulla superficie , eccetto dopo grandi pioggie. Per prenderlo basta gettare dell’ acqua sulla sabbia , sui bordi dei fiumi e poi battervi sopra i piedi per vederlo sortire e correre. Esso varia poco. Manda un forte odore di pesce putrefatto. ELAPHRINI Notiophilus Duméril . Ho un solo esemplare di questa specie, che fu da me trovato nel novembre sul muro del bastione al Foro Italico in Palermo ; è facile distinguerlo dalle altre specie per i palpi e le tibie che sono neri. . Nel maggio 1881 presi sulle Madonie fra le fronde che giacevano ai piedi degli alberi, pochi esemplari di que- sta specie. Il Cav. Baudi ne prese pure nel Bosco della Ficuzza. quadripunctatus Dej. . Lo posseggo in un solo piccolo esemplare trovato al- substriatus Waterh. geminatus Dej. . l’isola di Pantelleria dal mio amico Luigi Failla. . Dall’aprile al novembre è facile incontrare questa specie vicino le acque o in siti freschi; si trova specialmente in terreni sabbiosi ed ha movimenti vivacissimi. Ne posseggo un esemplare che porta sulle elitre una seconda fossetta sotto la normale. . Trovasi come la precedente, ma è più comune. var. marginatus Gené. Secondo quanto mi scriveva il Sig. Camerano pare che il Museo di Torino, possiede di Sicilia questa va- rietà scoperta dal Gené in Sardegna è caratteristica per una macchia gialla che dall’apice delle elitre va all’ angolo umerale. (continua). CATTURA DI UNA GALOSOMA Calosoma sericeum Fbr. » auropunctatum Payk. LI È una specie europea, che trovasi anche in Siria e nell’Algeria, il Fair- maire dice ovunque rara per la Francia, il Du Val la riporta dalla Ger- mania, il Bertolini dall’ Italia Centrale, il Bargagli di Sardegna, manca nella Collezione del R. Museo di Firenze, il Costa non la trovò in Aspro- monte e nella Calabria Ulteriore, il Ghiliani e Bellier nelle loro escursioni non la trovarono sulle Madonie, e per quanto sappia non è stata trovata in altre località di Sicilia. Il 17 marzo 1883 dopo le continuate piogge, e le nevi che coprivano tutti i nostri monti, a Liccia, lato orientale del gruppo delle Madonie ad una elevazione di m. 700 circa, sotto una pietra di gres poco profonda, in terreno boschivo ove vegeta la quercia, il castagno, e l’amolleo fu cat- turato un saggio perfetto del Calosoma sericeum Fbr. caratterizzato pel suo colore nero-scuro, poco brillante con dei punti dorati sulle elitre, che sono più allungate. Mill. 30. Le elitre sebbene lucide colla lente si osservano alcune lineette colla concavità in alto disposte elegantemente in serie longitudinale; i punti do- rati sono disposti in tre serie per ciascuna elitra, ma il numero varia da un’elitra all’altra, e quelli dell’estremità delle elitre sono matti. È il solo saggio sin’ora raccolto sulle Madonie. Mina’ PALUMBO. —_—_—_—_r==' rm - TURDUS TORQUATUS LINN. Il Merlo del collare abita le contrade boschive e montuose, si trova nella Svezia, nella Scozia, in Francia, sopra i Voges, nidifica in Germania e ra- ramente in Olanda, perciò è una specie dei climi freddi ed accidentalmente si può trovare fra noi. Il Savi dice che è la specie più rara di questo genere, di comparsa ac- cidentale, nel 1824 ne furono uccise parecchie in Maremma, nel 1822 ne trovò ne’ monti di Mugello. Il Salvadori non lo riporta di Sardegna, nè Gaetano Cara l’aveva trovato prima. Il Benoit lo riporta rarissimo per la Sicilia, ed avventizio, due soli ne furono uccisi nelle vicinanze di Messina; il Doderlein l’ebbe dai boschi del Napoletano, e non lo riporta dalla Sicilia. Nell’Elenco degli uccelli pubblicato da Hillyer Giglioli nel 1881, scrive che non è una specie comune, sembra indubitato che qualche individuo si fermi da noi, ed annidi ne’ nostri monti, stando alle osservazioni del Savi, Il Ninni dice che nidifica sulle Alpi. Il Rugieri non lo menziona dalla Si- cilia. Dall’anzidetto si rileva che questa specie è rara, e di passo avventizio tanto per l’Italia, che per le isole di Sardegna, e Sicilia. Il 12 marzo di quest'anno nell’exfeudo di S.* Anastasia territorio di Ca- stelbuono, ne fu ucciso un saggio, ed essendo una cattura importante ho creduto regolare di registrarla. L'inverno è stato molto rigido, nel febbraro tutti i nostri monti furono costantemente coperti di neve sino nelle falde, nella prima decade di marzo la temperatura si mantenne molto bassa, e spesso fioccava neve, i venti dominavano con forza alternando il N.0. con il S.0., e qualche volta il Sud; si ebbero dei giorni di una temperatura + 3 C. cosa rara in paese, ma gelò nelle campagne, ed il Barometro oscillava tra 715 a 726 massimo abbassamento. Questi fenomeni meteorologici han dovuto costringere ad abbandonare i luoghi montuosi di propria stazione ; onde ricercare più mite temperatura, un clima più dolce, campagne alberate, e senza neve, come è la cam- pagna di Santa Anastasia. In conferma di questo nella medesima decade si sono vedute schiere di uccelli passare nel nostro orizzonte, prendendo la direzione di S.0., che era il vento che dominava con forza in alto, si sa che gli uccelli quando emigrano volano di contro vento per trovare minore resistenza, pei lunghi viaggi talora si affidano alla forza del vento che spira. L’esemplare ucciso ha i seguenti caratteri. Turdus torquatus Linn. Becco di un giallo scuro più nella base della mascella inferiore, cima nera, iride scura, penne delle parti superiori del corpo nere, nella fronte vertice e pileo hanno un bordo appena più chiaro, sul dorso, scapolari, e groppone, questo bordo è più largo e più chiaro. Penne della gola hanno il margine più largo e biaucastro particolarmente ne’ lati, nel collo questo bordo è più ristretto e poco apparente; nel petto vi è una macchia larga a collare di un bianco sudicio con sottil margine sfumato nerastro, le penne dell’ addome, quelle di mezzo hanno un largo margine bianco, che è più ristretto nelle penne de’ fianchi, le penne del sottocoda hanno il margine bianco più largo, e lo stelo è bianco formando una linea longitudinale : le remiganti sono bruno-nere, e le cuopritrici presentano nel bordo esterno una leggiera sfumatura biancastra, più larga nelle grandi cuopritrici; le ali al di sotto sono di un colore più sbiadito : le timoniere sono nere, la mediana ha un colore poco più chiaro. I piedi sono scuro-neri, le unghie nere. — Femmina. Nel dicembre 1857 un altro saggio fu ucciso, era un maschio in magni- fica livrea caratteristica, che io ho figurato nel mio Atlante di Ornitologia Sicula, sempre inedito, nella vivezza de’ suoi colori, la macchia bianca sul petto è ben pronunziata. Perciò questo uccello si deve ritenere come raro, e di passo accidentale ne’ rigidi inverni. Mina’ Parumpo. LE SPECIE DEL GENERE HELICHRYSUM EN ESIPCITICA (Cont. e fine. V. Num. prec.). Helichrysum pendulum PresL. Fl. sic. I, p. XXIX, Guss. FI. sic. syn., vol. II, p. 466 (4 et 8). Undique incano-tomentosum ramis plerumque humilibus (non virgatis) fo- liis creberrimis in infima parte caulis confertissimis, brevibus, linearibus, ob- tusis, caulinis anguste linearibus magis elongatis, corymbo parvulo globoso, anthodits campanulatis (ante anthesin ovatis) squamis glabris ovoideis nec obtusis nec acutatis. Variat indumento plus minus denso in formis locis elatioribus saepe densis- simo, ramis floriferis plus minus elongatis, corymbo plerumque conferto vel ut in var. 8 (Guss., l. c.) confertissimo parvoque, foliis caulinis infimis ple- rumque brevibus, vel aliguando ut in forma compacta satis latis (2 mm. 5 l.) ut in H. rupestre occurrunt, et usque ad 3 cent: longis, sed folia caulina summa nunquam acuta vidi! Il Naturalista Siciliano, Anno II, 23 — 178 — Var. Heldreichii, Mu, H. nebrodense, HeLDR., Guss., 1. c. Differt foliis an- guste linearibus (1 m.m. !/, latis), caulinis adscendendo longioribus, crebris, co- rymbo ramis patentibus copiosis, magis diffuso laxatoque, anthodiis mediocribus vel aliquando in #7, pendulo saepe majoribus. In rupibus calcareis montosis elatis. Busambra (M. L.) forma compacta (Cent. II, PI. sic. rar. exsicc., N. 181) Madonie, Rocca di Mele, M. Scalone (Porcari!) M. dei Cani, M. di Caltavuturo (Guss.!) Vicari (Guss. !) Pizzuta et in Ins. Maretimo (Aegades) Guss.!) var. f in rupibus demissis ad pedes Mon- tium Nebrodum, a Bocca di Cava (M. L.), Aquileja, Isnello (M. L.) Rocca di Gonato (TINn!). Salvo le differenze sopra notate nessun altro carattere di rilievo si può notare per distinguere il tipo, dalla varietà che credo stabilire sotto il nome del chiaris- simo Heldreich, che primo notò V/7. nebrodense. Spiacemi apportare questa in- novazione, ma le piante che ho raccolte nelle varie località citate , che difficil- mente si saprebbe per alcune decidersi quale specie esse rappresentano ,. e dal- l’altro le innumerevoli forme del pendulum tanto sparse per tutte le montagne di Sicilia, per il transito evidente che apprestano da una specie all’ altra, credo consigliano bene queste mie vedute. Del resto ciò facendo intendo seguire e di- mostrare i fatti che si presentano nell’Helichrisi in Sicilia che con uno sguardo rapido vien facile carpire; cioè che 7. rupestre ha a se vicini 1°7. panormi- tanum, VH. stramineum, modificazioni leggere di un tipo marittimo, e che dal suo canto l’ 7. pendulum dà luogo alle modificazioni dell’ 77. nebrodense e di qualche altra che il Tineo credè riconoscere siccome specie sotto il nome di 4. Wiclkstromii (ined.) e di 7. Poreari (ined.). L’H7. pendulum sì distingue dal- PH. rupestre D. C. per le foglie abbreviate, più o meno ristrette, i rami fiori- feri più o meno brevi, deboli, mai così elevati come nel rupestre, i corimbi piccoli, i cui rami non prendono che un discretissimo sviluppo in certi casì, le squame dell’ antodio sempre ottuse. L’ 77. nebrodense ritenuto come varietà, non po- trebbe serbare il nome di nebrodense perchè il pendulum è tanto nebrodense quanto l’altro, Helichrysum siculum Spr., Syst. III, p. 476 (sub Gnaph.) Borss. FI. Orient. TII, p. 229; Nym. Consp. FI. Europ.,.p. 381: ‘corpi tosum D.C. PropRr.- VI; p. 182-Guss. Syn, HI, p: 467 neces Propr., p. 173, H. decumbens CAMB. coespitosum, PrEsL. (non LAM.) H. elegans, Prest. (non THunB.) H. conglobatum, Viv., FI. Lyb. H. rupestre, var. Cambessedesti, D. C. (quoad plantam graecam teste Boss, d@ce.): Suffruticulus coespitosus ramosissimus, ramis brevibus ex unico coespite patentissimis fere brachiatis, rigidis, decumbentibus, ramulis floriferis strictis — 179 — (non virgatis), vix adscendentibus usque ad apicem crebre foliatis, foltis cau- linis ultimis a reliquis infimis non dissimilibus fere aequilongis, omnibus bre- vibus, infimis dense intricatis, aetate supra fere glabratis, anguste linearibus (1 m.m. latae) revolutis obtusis, summis via angustioribus, patulis vel re- fiexis, corymbo parvo paucifloro (6-30 fl.) foliis abbreviatis (fere brae- teiformibus) sed magis quam rameis summis, applanatis, suffulto, compacto, globoso-hemisphoerico, anthodiis parvulis, plus minus condensatis nitide au- reis breviter campanulatis, squamis extimis ad basin plus minus laxratis, bre- vibus late ovatis ad dorsum lanatis, interioribus oblongo-ovatis obtusiusculis, intimis a basi ad medium fere usque, coriaceis (ibique non glandulosis!) ce- terum scariosis in membranam oblongam subspathulatam erpansis. Variat indumento plus minus denso , corymbo compacto vel larato , anthodiis per- paucis vel numerosis usque ad 30, squamis basi plus minus lanatis. Var. 8 compactum Guss., l. c., IZ. decumbens var. compactum, LANGE, FI. Hisp., p. 591! ramis floriferis numerosioribus , validioribus uti pagina infer, , folium, candidissime niveis, foliis rameis acutiusculis, corymbo compacto globoso. Anthodiis numerosis intense aureis, siccando spadiceis, squamis acutatis, saepe ad apicem erosulis intimis basi coriacea fere destitutis. Var. Y longifolium, Guss., 1. c., ramis elongatis (2-3 decim.) gracilibus flexuosis (non rigidi) foltis caulinis elongatis filiformibus, corymbo (ratione plantae) parvo, laxiusculo, foliis bracteiformibus fulto, anthodiis campanulatis vix quam in typo majoribus, squamis plus minus obtusatis (v. s. sp. auth. Cl. Auct.). Forma dubia defectu speciminis completi aegre definienda, a planta typica abunde aliena et caute in vivo ulterius observanda. In asperis calcareis montosis: S. Martino! Grammichele! Madonna del Piano (Tin. !) Militello V. di Noto (Tin. !) var. f in aridis maritimis, Mazzara al Capo Granitola (M. de Sardagna !), var. { Palagonia (Guss. !) S. Michele, Tin. ! Valle- lunga (Calcara !). L’H. decumbens Cam. (H. rupestre Pourr.) nella FI. Hisp. è riunito alla nostra specie, la descrizione non coincide però esattamente coll’ 77. siculum, però la var. compactum della specie di Spagna è precisamente la stessa var. dell 7. siculum, che cresce nei luoghi marittimi. Il nome di /7. siculum deve sostituirsi a quello di eoespitosum, per l’esistenza di un’altra specie dello stesso nome che appartiene alla Fl. del Capo di Buona Speranza (Cfr. Prodr., p. 178). La var. Y di Guss. è una forma che si allontana per l’ abito dal tipo, che sarebbe interes- sante di studiare più da vicino e su più vasto materiale, per conoscere cosa sia effettivamente, — 180 — Helichrysum saxatile Moris fl. Sard. v. II, p. 387, BeRrr. FI. It., CesATI Pass. GiB.. Comp. FI. Ital. H. Errerae Tin. PI. rar. Sicil, fasce, 0P. el ,eMil, Pl; Sie. rar, exsiec. ACNEIVIAN asp) le Mormsd Sesta! Fruticulus ramosissimus, ramis gracilibus, non rigidis nec virgatis, erecto- adscendentibus, versus apicem divisis (2-3) raro simplicibus, usque ad corym- bum sparse foltosis saepe flavicantibus, foliis angustissimis, imis exceptis, co- rymbo parvulo larissime ramuloso anthodiis flavo-citrinis, parvulis, in fructu ovato-globosis, squamis dorso dense tomentosis, omnibus obtusissimis. Coespite densissime ramuloso ramis adscendentibus erectisque numerosissimis inferne densissime foliatis, floriferis divisis, ramulisque subcorymbosis usque ad apicem sparse foliatis, folii infimis planis, oblongis obverse lanceolatis v. anguste spathulatis, basi longe attenuatis, adscendendo valde angustatis, linearibus, omni- bus obtusissimis, supra tomento niveo abrasione facile obducto, subtus incanis, sum- mis valde abbreviatis, sed non bracteiformibus, omnibus axi adpressis, corymbo par- vulo laxo saepissime laxississime ramuloso, ramulis pedicellisque gracillimis in anthesin fere effusis, anthodiis (10-25) in alabastro fere tubulosis, facies fere /7el. littorei, v. italici, dein aperto-campanulatis, pallide-citrinis, parvu'is, squamis extimis pedunculisque dense incanis, obtusissimis lana densa obductis, interioribus in fructo basi (angustata) alte coriaceo-induratis, obtusis v. vix ad apicem bre- vissime apiculatis, pilis pappi breviter barbellatis omnino flosculis aequilongis ; acheniis immaturis puberulis (v. v. et sic.). In rupibus vulcanicis Insulae Pantelleria a Zinedi dietro I Isola nelle rupi presso il mare (ERRERA! Tin!) Aprili-Majo. Questa specie propria dell’Isola di Pantelleria presenta un facile transito tra i due gruppi dell’ 77. rupestre e dell’ italicum, tanto che mi ha impedito stabilire fra di loro limiti precisi, infatti essa per la forma dell’antodio fruttifero è più vicina all 7. rupestre di cui partecipa per i caratteri delle foglie, mentre che per l’inflore- scenza le dimensioni dell’antodio, ed un pò per i rami gracili e vestiti sino all’apice dalle foglie molto ridotte ed appresse alli assi, svela una chiara affinità coll’ 77. littoreum. È al postuito una specie distintissima di una facies propria e singo- lare. —Dalla figura del Moris (FI. Sard.) mi pare evidente l’ identità di questa specie coll 77. saratile. Relativamente alle altre specie, sta male il dire come fa Tineo anthodia majuscula, rami virgati-elongati, poichè virgati debbonsi chia- mare i rami dell’ 77. italtcum dell’ H. microphylum Campess., e majusculi di- rebbonsi gli antodii dell’Z7, rupestre, ed affini, - e o — 181 — Helichrysum italicum Guss., Fl. Sic. Syn. II, p. 467. Roth. cat. bot. 9, p. 115 (sub Gnaph.) 77. stoechas, Lin., sp. (non D. C.) BERT. BEVI -=Bolss.; PI Hispalexstec, ide t4/. serotinum’ in FI hisp., H. angustifolium, D. C. Fl. Fr., V, p. 467 (non Lam!) Moris FI. Sard., Gren. Gopr. FI. Fr., WiLLK et LANGE, Fl. Hisp. MH. rosma- rinifolium, SALZM., H. glutinosum, Gasp. (non TIN.). Caudex validus, dense coespitosus e ipsa basi ramis numerosis erectis rigidis emittens, ramis annotinis floriferis saepe elatis inferne robustis lignosis, dein conspicue virgatis sub flore vero gracillimis, firmis, undique dense incanis, fo- liis numerosissimis, sparsis, imis abbreviatis, adscendendo majoribus, angustis - sime linearibus, conspicue convolutis, filiformibus, subtus canis, aetate supra glabrescentibus, obtusis, summis paucis , valde diminutis omnino bracteifor- mibus, corymbo composito, rotundato, parvo, ramulis pedicellisque gracillimis primum fere fastigiatis dein patentibus, fere pendulis, anthodiis parvis anguste campanulato-obconicis , flavo-sulphureis , basi sacpe folio instructis , squamis externis brevibus, rotundatis, sordide subcoriaceis, nune glabris, nune lanatis, imbricatis, basin anthodii arcte cingentibus, interioribns oblongo-obtusis ad- pressis, radio involventibus superantibusque. In arenosis alveis torrentium ubique in Sicilia nec non in glareoris montosis Etna a Nicolosi (ToRNABENE !) Bronte (Tin!) Polizzi a S. Croce, Messina (PRE- STANDREA !) Fiumara di Castelbuono e di Ficarazzi (M. L.) Fiumara di Castro- novo (forma niveo-incana Tin!) Junio, Julio. L’H. microphyllum Camp. (Reverch. PI. ex sicc. ex sard. an. 1881), specie molto vicina all’ 77. italieum è da ritenersi distinta | er tutti i riguardi. L°/7. se- rotinum di Boiss, è certamene una varietà dell’ Z7. ifalicum. Helichrysum littoreum Guss., Fl. Sic. Syn. II, p. 468 Nym. Consp. EI Bur., p. 382, Gnaph. littoreim: Berr.. FE Ital, v. DS p. 199, Gnaph. angustifolium Lam. ex loc. nat. circa Neap.! (non D. C. nec Alior) TEN. Syll., p. 424. Undique albo tomentosum, caule inferne lignoso valide coespitoso, ramosis- simo, foliis anguste linearibus, elongatis in petiolum longe attenuatis, subtus canis, revolutis, supra virescentibus, crassiusculis teretibus obtusissimis, infi- mis creberrimis, numerorissimis aetate, defleris, caulinis angustissimis fasti- giatis, caule fere vestientibus, ramis floriferis adscendentibus, e rupibus pen- dentibus (1-2 pedal.), corymbo plus minus condensato, plano valde ramoso, A anthodiis praecedente simillimis, numerosioribus, aureis v. pallide flavis an- guste campanulatis obeonicis, plerumque post anthesin nutantibus, squamis exterioribus brevibus, subcoriaceis, sordidis, vix lanatis, ovato-rotundatis, in tu- bulum arcte conniventibus, interioribus oblongo-ovatis, obtusis disco aequan- tibus, amplectentibusque. Rami annotini junioribus saepissime tomento fla- vido obducti, folia vetusta fere convoluta. In arenosis secus maris littoris in Insula Vulcano al Porto di Ponente, et in rupibus vulcanicis maritimis Insulae Liparae alle Coste del Cappero ed al Ca- pistello (M. L.!), Panaria al Pizzo di Cardosi (M. L.! Guss.! Tin.!), Alicuri (Tin. !), Stirps in rupibus Insulae Capreae prope Neapolim alla Grotta Azzurra co- piosissima, Specie dubbie. Hel. Porcari Tin. ined. in Herb. H. Reg. Bot. Pan. —A»b H. pendulo vix differt foliis caulinis infimis angustissime spathulatis, superne facile glabratis , ramis candidissimis denseque tomentosis, squamis anthodii vix ad basin lanatis. Forte species propria habenda. In montosis elatis Madonie al Passo della Botte. Hel. Wickstromii Tin., 1. c. H. pendulo magis affine, differt corymbis magis compositis anthodiis majusculis intense aureis. In rupibus calcareis montosis Piszuta. M. Loyacono. = —>a—">the=—0> IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. Num. prec.) II. Gli Ostracodi. Un mucchio di conchiglie, in buono stato di conservazione, spettanti ap- pena ad una ventina di specie ben conosciute, è tutto quanto il materiale paleontologico che possiedo dei terreni quaternarii argillosi di Rizzolo. Da questi pochi resti ho cercato di trarne tutto l’utile possibile. Trattatili con acqua e ripuliti bene dall’argilla che li imbrattava all’esterno, e riempiva anco l’interna cavità di alcuni, ho ricavato un materiale impor- tantissimo raccogliendo gli esili gusci che andavano galleggiando, e la fina sabbia che deponevasi al fondo dell’acqua, — 183 — Da siffatta lavatura trassi un pugno di sabbia, costituita in gran parte dai tenui gusci calcarei e variati di Ostracodi, di Briozoi, di Rizopodi e di non pochi resti di molluschi. Un grande ed importantissimo materiale concentrato in piccolo volume! Nella prima parte di questo mio lavoro ho dato 1° elenco dei molluschi, in gran parte doterminati sopra esemplari giovanissimi, ovvero sopra fram- menti che trovansi abbondanti in quella sabbia; in questa seconda parte ho divisato di enumerare le specie del gruppo degli Ostracodi, i gusci dei quali sono molto numerosi in quel deposito quaternario. Ma pria di parlare di questi minimi crostacei credo opportuno dare al- cuni cenni intorno ai varii gruppi di fossili riconosciuti nelle argille di Riz- zolo. 1 vertebrati vi sono rappresentati soltanto da qualche specie di otolite di pesce, che pure vi sono abbastanza rari. La loro determinazione speci- fica non è tuttavia possibile. Del tipo dei molluschi trattai nella prima parte enumerando centoventisei specie. Il tipo degli Artropodi è soltanto rappresentato dalla classe dei Crosta- cei, i quali offrono frammenti indeterminabili dei gruppi superiori ed in- vece abbondanti e ben conservate conchigliette degli Ostracodi, che for- mano l’obietto precipuo di questa seconda parte. I vermi, oltre un considerevole numero di Briozoi, che enumererò in se- guito, comprendono i gusci calcarei dei tubicoli rappresentati da frammenti minimi di serpulidi indeterminabili, dalla Ditrupa incurva Ren. e da non rari Spirorbis, che possono rapportarsi alle specie viventi S. communis Flem. S. granulatus Lin. S. laevis Quatref. S. nautiloides Lamk. Il tipo degli Echinodermi offre dei resti poco comuni, ed in sì piccole porzioni che riesce vano ogni sforzo nell’intento di determinarne le specie. Gli echinidi sono rappresentati da frammenti di gusci e da minimi radioli, dai quali resti si argomenta che tanto l’ ordine dei regolari quanto quello degli spatangoidi vi sono rappresentati. Gli stelleridi vi lasciarono qualche seudetto ben raro. I Celenterati della classe degli Zoantarii mi hanno offerto qualche fram= mento di Cladocora; della classe degli Spongiarii si ha, oltre le varie Cliona, che perforano molte conchiglie, una grande quantità di spicule silicee aghi- formi, tricuspidate, in forma di ancora ed altre variate. Il tipo dei Rizopodi è quello che predomina, rappresentato dai variati gusci calcarei di Foraminiferi, che formano la parte principale della sabbia studiata. — 184 — Anco il regno vegetale vi ha qualche rappresentante; sono rare frustule silicce di Diatomee, tra le quali parmi di avere riconosciuto qualche Co- scinodiscus. Ed ora eccomi agli Ostracodi, nell’ enumerazione dei quali, darò la de- scrizione delle specie nuove, la sinonimia, e la distribuzione nel tempo e nello spazio delle specie note. OSTRACODI PRIMA SEZIONE PODOCOPA 12 FAMIGLIA CYPRIDAE Gen. Cypris Muller, C. ovum (Jurine) var.? Brady. 1820. Monoculus ovum Jurine. Histoire des monocles, p. 179, tav. XIX, fio. 18 e 19. 1850. Cypris minuta Baird. Brit. Entom., p. 155, tav. XVIII, fig. 7 e 8. 1868. » ovum Brady. Monog. Recent. brit. Ostr., p.373, tav. XXIV. fig. 81-34, 43-45. 1874. n a Brady, Crosskey, Robertson. A monograph of the post-tertiary entomo straca of Scot- land. Tav. I, fig. 29-31. L'unica valva che con grande dubbio io rapporto a questa specie palu- stre, risponde a quella forma, ben diversa dalla tipica, che il Brady ri- guardandola pure come varietà la rappresenta nelle fig. 43-45 della ta- vola XXIV della monografia degli ostracodi d’Inghilterra. Le ragioni per cui io resto dubbioso in questa definizione sono varie. Primieramente leggiere differenze notansi tra il mio esemplare e la forma inglese, la quale inoltre parmi diversa abbastanza dal tipo della C. ovum. Oltre queste ragioni v hanno considerazioni d’ altro ordine, che mi ten- gono anch’esse incerto sulla vera natura di questa specie. Difatti il deposito di Rizzolo spettante al quaternario inferiore è marino per eccellenza e tutti gli Ostracodi che qui in seguito descriverò sono ma- rini, siccome tutti gli altri resti organici che esso racchiude. Quindi la Cy- pris di cui parlo, rappresentata da una sola valva è il solo organismo di acqua dolce che vi ho incontrato sinora, e non d’altro modo può interpe- trarsi la sua presenza in mezzo ad una fauna essenzialmente marina, se non attribuendone l'introduzione ad una corrente terrestre. — 185 — DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA Gran Brettagna. DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA Rarissima a Rizzolo ! Quaternario d’Inghilterra. Gen. Paracypris G. O. Sars. P. polita G. O. Sars. 1865. P. polita G. O. Sars. Overgsigt af Norges marine Ostracoder, p. 12. ES66.. :;; » G.S. Brady. Monograph of recent british Ostracoda. Trans. Lin. Soc. Vol. XXVI. pag. 378, tav. XXVII, fig. 1-4 e tav. XXXVIII, fig. 2. 1874... » G. S. Brady. Rev. H. W. Crosskey, D. Robertson. A. Mo- nograph. of the post-tertiary entomostraca of Scotland including species from England and Ireland, pag. 131. Tav. XV, fig. 9-10. 1 854 f- APOE » G. S. Brady. A Monograph of ‘the Ostracoda of the Ant- werp Crag, pag. 381, tav. LXII, fig. 5. 1880. , » -G. Seguenza. Le formazioni terziarie nella provincia di Reggio (Calabria) pag. 361. P580:, » . G. S. Brady. Report on the Ostracoda dredged by H. M. $. Challenger during the years 1873-76, p. 32. Di questa specie ho raccolto soltanto una valva assai ben conservata, di color grigio scuro, e di forma perfettamente tipica. Distr. GEOGR. Norvegia, Gran Brettagna, Baia di Vigo, Porto Wellyngton, Nuova Ze- landa, Porto di Messina! Disrre STRATI Crag di Antwerp—Strati post-terziarii di Norvegia, di Scozia, e di Ca- labria!'—Rarissima a Rizzolo! (continua) G. SEGUENZA. Il Naturalista Siciliano, Anno II, 24 — 186 — INFOTENTE SUI PESCI DELLO STRETTO DI MESSINA ILL CENNO SUI PRINCIPALI CARATTERI DELLE SPECIE DI STERNOPTYCHIDAE. A. Giinther (1) definisce la famiglia Sternoptychidae nel modo seguente: “ Corpo nudo o con sottili squame decidue. Senza barbigli. Margine della mascella superiore formato dal mascellare e dall’intermascellare, entrambi con denti. Apparato opercolare incompletamente sviluppato. Fessure bran- chiali molto larghe. Pseudobranchie mancanti o-presenti. Vescica natatoria semplice, se esiste. Pinna adiposa presente, ma generalmente rudimentaria. Serie di punti fosforescenti lungo la parte inferiore del corpo. Le uova sono contenute nei sacchi dell’ovario e vengono espulse per ovidutti. , L’ espressione “ Apparato opercolare incompletamente sviluppato , ado- perata dall’autore, non pare abbastanza chiara potendo essere presa in due sensi: o che manca cioè qualche pezzo, come si ha esempio nei SWuridae, o che i pezzi, benchè in numero completo, sono poco estesi, in modo che l'apertura branchiale non ne viene ben protetta. Or trovandosi il detto ap- parato degli Sternoptichidi semplicemente in questo secondo caso, sarebbe meglio dire “ Apparato opercoiare poco sviluppato, ma completo. , Conviene anche modificare la frase “ Vescica natatoria semplice, se esi- ste, dicendo “ Esiste una vescica natatoria semplice. , Infatti io la rin- venni nelle specie di quei generi ai quali non venne accordata dall'autore e che sono Coccia, Maurolicus, Gonostoma e Chauliodus, conoscendosi d’altra parte la sua presenza nelle specie dei generi Argyropelecus e Sternoptyx. Ai caratteri indicati si potrebbe poi aggiungere la mancanza di linea la- terale. È a notarsi ancora che nei pesci di questa famiglia non si conosce nessun caso di metamorfosi. Ammise, è vero, il signor Agassiz che l’ Ar- gyropelecus hemigymnus Cocco fosse la larva del Zeus faber Lin., ma tale opinione può dirsi abbattuta dopo le osservazioni di Gegenbaur, Vogt, Kner, Perugia, Canestrini e Ninni. (1) Cat. Fish. Vol. V, pag. 384. — 187 — Io non posso ritenere il Coccia ovata Cocco, unica specie del genere, come uno Sternoptichido a causa della differente conformazione della mascella superiore, in cui per altro risiede il più essenziale carattere dei pesci di questa famiglia. Parlando di quel genere Giinther (1) dice che i mascel- lari superiori formano quasi l’intiero margine della mascella e che gl’ in- termascellari sono assai sottili. Ma per quanto abbia esaminato attentamente numerosi individui di quella specie io non sono mai riuscito ad osservare ossi intermascellari distaccabili dai mascellari adiacenti, come negli altri Ster- noptichidi. Invece si vede un solo osso, ch'è stato preso appunto per il solo mascellare. Esso intanto risulta dalla fusione di questo e dell’intermasce1- lare e presenta lungo il mezzo della sua faccia interna un leggerissimo risalto ch’è la linea suturale. Sarebbe difficile dire se il margine superiore della bocca venga formato in tutto o in parte dagl’intermascellari non veg- gendosi che una lamina uniforme. Ma ponendo mente alla direzione della sutura ch’è verso l’estremità posteriore dell’osso e non verso un punto del suo margine anteriore, sembra potersi conchiudere, che gl’ intermascellari formano tutto il superiore contorno della bocca. Sulla porzione più interna o anteriore di questo contorno, dalla quale parrebbe siano stati rimossi gli intermascellari, mancano denti, come pure nella porzione corrispondente del margine del mascellare inferiore, la quale è in tutto simile alla supe- riore ed entrambe limitano, stando la bocca semischiusa, un’apertura di fi- gura rombica. I generi peloritani della famiglia in parola si trovano riuniti nel pre- sente prospetto : A. Corpo uniformemente coperto di squame. 1. Dorsale nella metà anteriore del corpo. . . . Chauliodus 2. Dorsale nella metà posteriore del corpo . . . Gonostoma B. Corpo in tutto o in parte coperto da uno strato argentino con alcune poche squame. 3. Con rudimento di dorsale spinosa. . . . . . Argyropelecus 4. Senza alcun rudimento di dorsale spinosa. . . Maurolicus. (1) Loc. cit., pag. 387. — 188 — Gen. Chauliodus BI. Schn. I. Chauliodus S'oani BI. Schn. P. 14. V. 7. D. 6. A. 12. O. 81 coi piccoli. B. 19. Vert. 58. App. pil. 2-8. L’ altezza del corpo entra 8-9 volte o poco più, la lunghezza del capo da 6 !/» a un po meno di 8 volte nella lunghezza totale. Lo squarcio della bocca è ampio. Gl’intermascellari formano quasi i * del suo contorno su- periore e portano 4 lunghi denti per lato, di cui il 2° più che gli altri. Sui mascellari adiacenti i denti sono relativamente assai piccoli, serrati , rivolti in giù, progressivamente più lunghi d’avanti in dietro. Sui lati della estremità anteriore della mandibola vi sono due lunghissimi denti che ri- cevono tra sè i due più anteriori della mascella superiore; seguono altri 6-7 denti per lato. Le due branche della mandibola abbracciano comple- tamente l’istmo pettorale. Sul loro margine inferiore si attacca una por- zione membranosa rettilinea. La guancia è larga e interamente coperta dal sottorbitale. Il 1° raggio della dorsale anteriore è allungato in un filamento anche nei giovani e può giungere oltre l’apice delle ventrali piegate. La adiposa è completamente radiata. Innanzi | ano vi è una pinna simile, ma più piccola. Il lobo inferiore della codale è più lungo del superiore. Le squame sono membranose, trasparenti, disposte a pavimento, invece che ad embrice, configurandosi dalle figure rombiche o subesagonali lucide sot- tostanti. Negli esemplari estratti di fresco dall'acqua il corpo è inoltre in- volto completamente da un denso strato di muco jalino. I cilii degli archi branchiali sono assai brevi. Il tratto gastro-esofageo ha forma cilindrica. Il tratto pilorico è breve e se ne spicca molto in avanti. L’intestino corre dritto fino all’ano. Gli ovarii stretti ed assottigliati allungansi per quasi tutta l'estensione della cavità addominale. Esiste una vescica natatoria tu- bulosa. Lungo il dorso ed il ventre il colore è nerastro, specialmente nei giovani, sui lati è dorato. I punti lucidi sono assai sparsi sul corpo. Tra quelli del capo ne scoprii alcuni, assai distinti in un soggetto adulto, sulla faccia posteriore del globo oculare, presso il margine inferiore, i quali si aprivano verso la superficie esterna della sclerotica. Lungo la parte infe- riore del corpo vi sono due serie di punti lucidi per lato, con riflessi dlew e aurati. Quelli della serie inferiore giungono fino alla radice della coda, i superiori fino all’ ano. Negl’ intervalli di una serie e l’altra ve ne sono altri assai piccoli. La rachide offre talune importanti particolarità che farò meglio conoscere in altro scritto. Qui ricorderò brevemente che nel suo — 189 — principio mancano le vertebre e invece si ha una robusta corda che si at- tacca al cranio per tre piccole cartilagini. Questa sostiene in alto due lamine cartilaginee subtriangolari che si riuniscono pel loro lato superiore e limi- tano in dietro un’apertura ellittica pel passaggio del midollo spinale. Infe- riormente porta un corpo impari pure cartilaginoso che serve all’impianto di tendini. Più in dietro offre in alto e in basso due serie di lamine che rappresentano gli archi emali e neurali. Indi cominciano gli anelli verte- brali completi, ma questi non giungono a formare un canale rachidiano. Il midollo spinale perciò si trova allo scoperto e semplicemente racchiuso in una guaina cellulosa tra i fasci muscolari del dorso. Questa specie qui non è rara. Si ciba quasi esclusivamente del Mawro- licus amethystino-punctatus Cocco. Il più lungo esemplare che ho veduto sinora ha 27 centim. di lunghezza. (continua). D." Lurc1 FaccioLa?. —>@>@® —— ELENCO DI FOSSILI DELL'ORIZZONTE A CARDITA JOUANNETI BAST. (Ferz. sup.) (Cont. e fine. V. N. prec.). Psammosolen coarctatus, Gmelin. Corbula gibba, Olivi. Psammobia uniradiata, Brocc. (Var.). Mesodesma cornea, Poli. Donax lucida, Eichw. ? Tapes vetula, Bast. » gregaria, Partsch. Venus Dujardini, Horn. » Dpropesenilis, De Greg. fasciculatopsis, De Greg. (Analoga alla fasciculata, Reuss e alla precedente, distinta però di entrambi). y = ciminnensis, De Grog. (ex plicata, GMELIN). — 190 — Circe minima, Mont. Cardium papillosiforme, De Greg. ù michelottianum, Mayer. n Riegeli, Horn. > hians, Broce. D fragile, Brocc. x discrepans, Bast. Chama gryphoides, L. Lucina dentata, Bast. »miocenica, Micehtti. Nucula placentina, Lamk. (F.a parvula, De GrEG.). Leda Stinconensis, De Greg. (Col lato anteriore breve e augolato da simu- lare un secondo umbone). Arca diluvii, L. Arca pectinata, Broce. (F.a syracusensis, Mayer var. anteumbonata, DE GREG.) Modiola barbata, Gmelin. Pinna tetragona, Brocc. Ostrea digitalina, Dub. Anomia ephippium, L. Lunulites androsaces, All. ? Cristellaria calcar, (L.) Will. FALDAVASO Voluta rarispina, Lamk. Columbella mammillapicata, De Greg. Nassa mutabilis, L. (Var. sicula, DE GREG.). Buccinum ciminnensis, De Greg. » semistriata, Brocce. Fasciolaria fimbriata, Brocc. (Var. faldavasensis, De GrEG.). Pleurotoma asperulata, Lamk. RI bicoroumbilicata, Do Greg. Raphitoma Faldavasus, De Greg. Surcula Revei, Bell. n ramosa, Bast. — 191 — Turritella f.a eterocarinata, De Greg. A turris, Bast. Vermetus intortus, L. Natica millepunctata, Lamk. Rissoa myristicopsis, De Greg. (Affine alla &. Herendergu, Pui.). Dentalium intermedium, Hoern. sp. aff., Crepidula n. sp. Tellina striatella, Brocc. Cardium papillosiforme, De Greg. Lucina n. sp. Pectunculus nucinellopsis, De Greg. (Richiama la Nucinella ovalis, WooD ma non appartiene allo stesso genere). Tapes vetula, Bast. » Basteroti, Mayer, aff. Venus ciminnensis, De Greg. » Dujardini, Horn. Circe minima, Mont. Arca pectinata, Brocc. Ostrea digitalina, Dub. Cristellaria calcar, (L.) Will. QUARARA Voluta rarispina, Lamk. Columbella mammillapicata, De Greg. Nassa serraticosta, (Bronn) Hòrn. n ciminnensis, De Greg. » mutabilis, L. » Semistriata, Brocc. Pyrula Seguenzae, Ciof. Cancellaria varicosa, Brocc. Pleurotoma f.a calcarata, Grat. 3 eremitiuscula, De Greg. (Del tipo della .Sculae, BeLL.). si sinsulcata, De Greg. (Differisce dalla Leufroyi, MicH. in Horn Moll. Wien, tav. 4, fig. 16 per le suture semplici e non canaliculate). | 2 DO | Cerithium scabrum, Olivi. Turritella eterocarinata, De Greg. Natica millepunctata, Lamk. Rissoa punctimetra, De Greg. Chemnitzia Reussi, Horn. (f. Mfornesiana, Der GrEG.). Actaeon pyrulinus, De Greg. (Del tipo dell’inflatus, Fer. e del diplicatus, MeLL.). Psammosolen strigillatus, L. 5 coarctatus, Gmelin. Thracia pubescens, L. Tapes vetula, Bast. Dosinia orbicularis, Ag. (var. serrelamellata, De GRrEG.). Venus f.a subplicata, D’Orb. Cardium Michelottianum, Mayer. em htang,;Broce: MarcH. AnToNIO DE GREGORIO, NECROLOGIA Annunziamo con rammarico la perdita del nostro consocio, il Duca Federico Lancia di Brolo avvenuta in Palermo il 20 Aprile del corrente anno. Egli rap- presentò con onore il proprio paese nei molteplici congressi che si tennero in varie città italiane e straniere. Possa la sua memoria servire di nobile eccitamento alla gioventù studiosa, e provare col suo esempio che gli illustri natali non vietano al gentiluomo di at- tendere a serie e scientifiche discipline e tornare utile alla patria comune. 11 27 Marzo decorso cessò di vivere il dotto lepidotterologo Prof. P. C. Zeller nella grave età di 75 anni. Grande stima erasi acquistata come erudito illustra- tore delle cose da lui raccolte, e noi di Sicilia gli dobbiamo una memoria sulla fauna lepidotierologica di Messina, Catania e Siracusa, pubblicata nel 1854 nel Bul. de la Soc. Imp. des Nat. de Moscou. i EnRIco Ragusa Dirette. resp. AE, E) SI RA. ZZUIAIKUTARKALZITHEKTELKKKKKKKTLIKIKKKKKKKKKKKKKKKKKKATKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSKKKKKKKKKKKKKKKCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKCKKKKKKKKKKKTHRKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKt ces, mr ANNO II 1 GIUGNO 1883 N'-:9) IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI —_—_—_ttee____ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE PS ABBONAMENTO ANNUALE ET NEI gle ENNIO PAESst COMPRESE NELGL'UNIONE (POSTARE 1, gl Solta È e RO SODI PEPE EA RI I IAA Ce E IRON SOR ia Pata, PODIO) ERE NOMERO SEPARAFO, CONSIAVOLRIS ta e i SE AO » SENZASTAVO RE) ORI RAZOR ORARI GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 9. . Ragusa—Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). . Seguenza—// Quaternario di Rizzolo (continua). . Facciolà—Note sui pesci dello Stretto di Messina (continua). . F. Ancey —Sur les Mollusques des parties centrales de l’Aste (Chine et Thibet) (cont.). . R. Bourguignat—-Miscellanées Italo-Malacologiques. QPrNratm 2) TORE EE DINTITENETRITHRINITTITITIITHKTTKNTITUTMIVINTITITtIKKKTKNKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKiAUAKKKKIAAPDNNAY IITKIKHTIHIVIKIVIUUHTOKTUTTETUUUURKRURULKKKKKTKNKKAKKKKKKKKKKKKKKKANIAOAKKKKKKAAKKAKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKEKKEADErKAKEDEEEEKK PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì ” 1883 UTEILUELINITILITNTLITIETLHKERIATIAIEIKITILOKLENTERKTAKNOKKKKKKKKKKKKRORKKKKKtKKKKLKCKKKKKKKOEKKKKKKKKKKKKKCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKLKKKKKKKKKKKKKKKKKKEKKCKKKKKKKKLDEKHKLCKKKRKCKKCKOKRKLKCKE(KKKCKRKERKLKCKKKKKERKRKRKEKE®KRELKEKEKKCKRERKKKKKKKKKKKKKKKKKRKKKKKKKKKKEKKKKKKKKNKKt ® ANNO II. 1 GIUGNO 1883. N. 9. An IL NATURALISTA SICILIANO AIAIIINIIININNNIISNSISANNTIAIA XX{o<£- OO XLIII. Bul. macroceramiformis, Deh esli GC. SMMOA7, Cette coquille appartient è un groupe asiatique qui comprend aussi les formes suivantes, et qui rappelle d’une manière étonnante, au moins pour quelques co- quilles que je rattache seulement è titre de variétés à l' espèce suivante , aux Macroccramus courts et plus ou moins conoides è ouverture très-oblique, tels que D. turricula Pfr. et costulatus, Gdl., de Cuba,—-Comme eux, elles possèdent des tours très-lentement croissants. Le B. macroccramiformis vient du Moupin. C° est un Napaus, comme le sui- vant: XLIV. Bul. pinguis, C. F. Anc., I. c., p. 60. Long. 12 1|,; lat. 7 4/,; alt. ap- 3 *|, mill. Testa ovali-acuminata, perforatu, tenuiuscula, pallide cornea, nitidula. Spira sub- conoidea, apice obtusa; anfr. 8, haud rapide crescentibus, striis obliquis incrementi sublente via impressis; subrotundatis, sutura impressa; ultimus ad peripheriam tun- tisper primum subangulatus, deinde rotundatus, tertiam cirea partem totius occu- pans; apertura obliqua, rotundato-cmarginata, columella subarcuata; peristomio acuto, vie reflero, ad columellam magis, umbilicum parvum semitegente. Specimen unicum a cl. A. David, ad Inkiapo, Chinae interioris rspertum est. Var. 8 magis obesa et conoidea, abbreviatu (Long. 10; lat. 6 !/, mill.). Var. y microconus, C. F. Ancey. Long. 8-9; lat. 4 3/, mill. Minor; minus ad peripheriam subangulatas ; anfr. 7 1g, spira plerumque minus conoidea. Subvar. producta (Long. 9 3/4 lat. 5 mill.) ; anfr. 8, ultimo rotundato. Var. 3 fransiens ad sequenten, sed multo minus lata et conoîdea. Eoedem sta- turae ac praecedente. Var. s dilatatus, C. F. Ancey. Long. & 4y; lat. 635 mul. Testa valde lata et regulariter conica, magis ad peripheriam subangulata ; ca- rina aperturam versus evauescente ; anfr. 7; aperturaque calde obliqua praecipue diffort. Specimen unicum e coll. auctoris. Comme on le voit, le Bul. pinguis est axtraordinairement polymorphe, et je ne sais si les variétés que je nomme Microconus et dilatatus ne doivent pas con- stituer des espèces distinctes; la première est toujours plus petite, généralement plus mince, et a la spire moins conoide, à 7 tours et demi (8 dans la sous-variétè producta), le dernier tour moins subanguleux ; la seconde est très-remarquable, a la spire tout è fait conoîde, une forme plus large et plus dilatée que le type, 7 tours de spire seulement dont le dernier est plus fortement subanguleux et plus aplati è sa base, et son ouverture très-oblique , plus que celles des autres variétés, Dalle Dans toutes, le péristome est lésèrement évasé et refléchi , le test est mince et corné, la columelle arquée, l’ombilie è moitié caché par l’expansion plus forte du péristome, les tours très-peu obliques, lentement et régulièrement croissants, et munis de stries obliques très-peu marquées, un peu plus obsolètes encore à la partie inférieure du dernier tour. Inkiapo, Sud des Mts. Tsin-ling, dans le Chen-si, XLV. Bul, Cantori, var. octona. Long. 22 1; lat. 8 54 mill. Cette vari6té, recueillie è Inkiapo, est plus ovale, plus large que le type, ct possède 8 tours de spire seulement, au lieu de 9 qu’en possède le type. Je ferai remarquer que la figure donnée par Chenu, dans son manuel de Con- chyliologie, ne représente par du tout cette espèce; du reste ce n'est pas le seul reproche que l’on puisse lui adresser sour ce rapport. Par exemple, il a repré- senté la Clausilia (Nenia) tridens, sous le nom de Clausilia costulata, Jan! Le Bul. Cantori est répandu en Chine. Il se trouve è Formose; è U-tschang-fu dans le Houpé (Fuchs, ma collection), è l’île d° Or, près Nanking, è Kipkiang (Mollendorff) ; dans la Chine septentrionale (Cantor); è Shanghai (Schaufuss) ; dans la Chine Centrale (A. David; ma collection). Il est sujet è varier sous le rapport de la spire. XLVI. Bul. alboreflexus, C. F. Ancey (I. c., p. 45). Long. 15 mill.; lat. 6 1; alt. ap. 5 1, mill. Elongato-ovatus, pallide corneus, parum nitens, sinistralis, subtranslucidus, an- guste perforatus, tenuissime et obsolete striatus, striis subobliquis. Spira acuminata- ovali, apice obtusa. Anfr.7 !f, rotundati, primi sublacvigati; ultimus tertiam te- stae partem, longitudine subaequans, subascendens. Apertura subobliqua , ovalis- emarginata, columella via arcuata, peristomio planiusculo , late alboque refiero; marginibus callo tenui junctis, ad marginem eaterum crassiore, dentem subsimu- lante. Prope Inkiapo, cl. A. David legit. Var. « minor (10 Hs mill.). Var. 8 minor (10 ‘g mill.); columella subpliciformi. Cette espèce est voisine des 5. reversalis, Bietz, de Transylvanie, arcuatus, Hutton, de l'Himalaya, et Siamensis, Redf., de l’Indo-Chine (Cochinchine, Siam). Elle se différencie surtout par son péristome blanc, épais et plus fortement ré- fléchi et dilaté que dans n’ importe laquelle de ces trois espèces. La taille est aussi moindre; cependant on trouve de très-petits exemplaires de la dernière; mais ces spécimens sont toujours plus ventrus. Le B. alboreflerus , sil était dextre , rappellerait complètement un petit Bul. =" Cantori, court, à tours de spire moins nombreux (7 ![), de forme plus ovale, et de couleur cornée et non obscure, comme celle de l’espèce de Philippi. C° est une coquille assez variable, mais ayant des caractères bien tranchés. XLVII. Bul. derivatus, Desh., l. c., t. X, pl. I, fig. 24-26; deser. p. 95 Ce petit Bulime intéressant reproduit en petit, dit Deshayes, la forme du Bud. Cantori ; mais outre sa taille, en diffère par sa forme proportionnellement plus étroite, sa couleur plus intense, d'un brun vif, plus transparent. Sa spire a 8 tours, légèrement renflés vers le milieu, séparés par une suture simple, finement striés et obtus au sommet. Le dernier, plus étroit que le précédent, est atténaé en avant; l’ombilie est étroit et circonserit par une angle obtus, qui, après un con- tour assez long, vient se terminer en avant, où il forme, comme dans les Clausilies; une protuberance terminale. Cette espèce doit présenter certains rapports avec la suivante, aussi j'ai eru devoir énoncer quelques uns de ses caractères, pour la comparaison. Elle est un peu plus grand—(11 mill.), dextre, de forme plus allongée ; enfin le caractère particulier du dernier tour est différent. Environs de Peking (A. David). ; XLVIII. Bul. compressicollis, C. F. Aucey (1. e., 1882, p. 44). Testa elongata, clausiliacformis, sinistra, rufocornea, tenuiuscula, perforata. Anfr. 8, sublente striatulis, apice valde obtusis, rotundatis, ultimus leviter ascen- dens, ad peripheriam impressione lata media circumdatus et vie substrangulatus. Apertura vie obliqua, emarginata, oblongo-rotundata; peristomio reflexo, corneo- albo, margiribus callo junetis, ad junctionem validiore. L'on gm lat 292% Specimen unicum ad Inkiapo, Tsin-ling meridionalis, Chinae centralis, (Prov. Chen-st), inven't cl. A. David, et generose donavit. Cette petite coquilie, que l'on pourrait prendre pour une Clausilie de forme courte, si l’on ne regardait l’ouverture qui est édentule , paraît se rattacher de loin aux formes sénestres analogues de l’Inde Septentrionale, comme le £. viber, avec lequel il offre une certaine analogie, Sa taille, le nombre de ses tours, sa coloration, et surtout l’impression périphérique peu profonde et cependant très- visible du dernier tour, impression analogue è celle que l'on remarque dans les Clausilies, la feront reconnaître facilement. Cette petite espèce très-intèressante, est, à coup sùr, voisine du 5. derivatus, Desh., mais est peut-ètre moins allongée, est sénestre et se trouve munie, vers le milieu du dernier tour, d’une sorte de dépression peu profonde, transversale, et bien visible, qui entoure ce dernier tour. Dans le B. derivatus, il existe au- tour de l’ombilie, un angle obtus, forimant une protabéranee terminale; après un assez long contour. (continua) C. F. ANncEY. — 213 — MISCELLANEES ITALO-MALACOLOGIQUES PAR MJ R. BOUREGUIGNAMR 82. Helices nouvelles du groupe de la Gobanzi Bien que les espèces, que jo vais signaler, aient été recueillies en dehors de frontières de l’ Italie, dans les montagnes tyroliennes situées au nord du lac de la Garda, elles n° en sont par moins italiennes sous tous les rapports. La Gobanzi, la seule Hélice connue de ce groupe, intermédiaire entre ceux des tigrina et des cingulata, a été publiée dans le XI article (pa- ge 78) des zoologische miscellen (in. verhandl. der k. k. zool. bot. Gesellsch. Wien, 1867) du Dr. Frauenfeld, ct a été assez pauvrement représentée pio XI £ 20-27. Depuis, cette espèce a été décrite et figurée dans nombre d’ouvrages, parmi lesquels, je citerai les novitates de L. Pfeiffer (III, p. 450, pl. XCIX f. 4-9), les Bullettino malacologico italiano (I, 1868, pag. 42, pl. II, f. 12-14), et les suites à Rossmiissler (IV Band, 1878, fig. 1078 et 1079 médiocres). Cette belle Hélico, découverte au sud du Tyrol, dans le val Vestino, a été retrouvée dsns presque toute la région montueuse du nord du lac de la Garda. Cette espèce offre quelques variations dans l’ èlévation de sa spire et dans le mode de ses costulations, qui, souvent, sont plus ou moins sail- . lantes, et qui, parfois, se réduisent en dessous à de simples striatiops. Les trois Hélices, dont je vais donner la description, m°ont parues si constantes dans leurs signes distinctifs, que je crois bien faire en les dis- tinguant de la Gobanzi, — 214 — Helix sigela Testa profunde pervieque umbilicata (umbilicus mediocriter apertus), co- noidea, sat tenui, opacula aut subpellucida, nitida, pallide rufo-cinerea, sul= tus circa umbilicum albescente et ad peripheriam zonula albida cincta; sub- tus striatula, supra irregulariter ac grosse lirato-costuta (costae albidae, o- blique undulatae, plus minusve validiores ac productae, interdum passim ob- soletae);— spira producta, conica ad summum obtusa; apice fere laevigato, uniformiter rufo-cinereo; — anfractibus 6 convexis, regulariter ac sat lente crescentibus, sutura profunda separatis;—ultimo mediocri, fere subrotundato perlente descendente ac deinde prope labri insertionem sat deflexo;—apertura perobliqua, transverse ovata;—peristomate tenui, acuto, mediocriter dilatato, superne recto; —marginibus valde approximatis;— alt. 15. diam. 23 millim. Cette espèce, qui vit dans les montagnes de Rusculano au sud de Tyrol, est remarquable par sa forme conique; par ses tours bien convexes, mème subventrus; par sa croissance spirale lente et régulière; par son test mince assez transparent, très finement striolé en dessous, tandis qu’ il est sillo- nè en dessus par des còtes peu réguliéres, tantòt fortes et saillantes, tantòt Gmoussées; par sa suture rendue profonde par suite de la convexité des tours; par son péristome mince, non épaissi et fort peu dilaté. Helix compsopleura Testa anguste profundeque umbilicata, angulata, supra tectiformis-conot- daca, subopacula, pallide rufo-cinerea et zonula duplice (superne castanca, inferne albida) eleganter in peripheriae medio circuincineta, et pervalide cos- tato-lamellata (costae albidae, regulares, strictue, oblique undulatae, inter se sat distantes, supra subtusque acqualiter valde productae, ac sicut in scalariac speciebus liratae);—spira tectiformis, conoidaca, ad summum obtusa; apice laevigato, castanco;—anfractibus 5-6 compressis, angulatis, supra sub- planulatis, mediocriter converiusculis, regulariter crescentibus, sutura subim- pressa, ad ultimum impressiore separatis;—ultimo mediocri, depresso, ad ul- timum angulato (angulus ad aperturam subevanescens), supra convexiusculo, subtus convero, superne lente descendente, deinde ad aperturae proximilatem valde deflexo-descendente; — apertura plus aequo obliqua, fere ommino sub- ter adspiciente, subrotundata ; peristomate fere continuo, undique plane et — 215 — late dilatato; — marginibus convergentibus, fere functis; — alt. 12, diam. 23 mal. Cette belle Hélice vit dans les montagnes au nord du lac de la Garda, notamment aux environs de Magasa. La compsopleura est caractérisée par sa forme comprimée-anguleuse, tectiforme-conoide en dessus, par son ouverture si oblique, qu’elle regarde presque entièrement en dessous; par son bord péristomal, pour ainsi dire continu et entouré dans tout son contour par une dilatation plane qui res- semble à une large collerette; enfin, par ses còtes comprimées, deux fois plus saillantes que celles que l’on remarque chez la Gobanzi. Helix perfecta Testa pervie umbilicata (umbilicus in ultimo sat dilatatus), angulata, com- pressa, supra planulata, vix converiuscula, subius convera, subopacula, pal- lide rufo-cinerea et zonula subalbicante-diluta obscure cincta, ac eleganter supra subtusque costulato-lamellata (costae albidae, oblique undulatae , stri- ctae, productae , inter se parum distantes, supra aliquando irregulares ac passim plus minusve validiores);- -spira planulata, vix convera;—-apice lac- vigato;—anfractibus 5 1/2 angulatis (angulus suturam sequens), supra pla- nulatis, sat celeriter crescentibus, sutura parum impressa, in ultimo impres- store separatis;—ultimo majore, relative sat amplo, angulato (angulus ad aperturam subevanescens), supra subplanulato, mediocriter convero, subtus conveziore ac circa umbilicum tumido, superne ad insertionem deflexo-descen- dente;—apertura obliqua, ovato-subrotundata;—peristomate incrassato, undi- que valide dilatato, praeter ad partem superiorem labri externi;— margini- bus convergentibus valde approximatis; alt. 10; diam. 24 millim. Cette nouvelle Hélice habite dans les montagnes aux environs de Trente. Elle est très distincte des précédentes par sa forme plane en dessus, con- vexe en dessous, notamment autour de l’ombilic, où elle est sensiblement renflée; par son test plus anguleux que celui de la compsopleura; par son ombilic bien développé, et notablement èvasé au dernier tour; surtout par sa croissance spirale plus accélérée, ce qui donne, au dernier tour, une amplitude plus grande que celle que l’onremarque chez celui de toutes les autres espèces de ce genre. — 816 _—- 83. Description de quelques espèces italo-pomatiennes de la Série des Helix ligata et lucorum. Je connais 162 espèces d’ Hélix du groupe des Pomatia. Sur les 162 espèces, j en possède 151. Onze seulement manquent è ma collection. Je comprends, dans ce groupe, les séries des aperta, tristis et aspersa. Les Pomatia du système européen peuvent se classer en deux grandes sections, d’après la coloration de l’ouverture. Dans la première, il a onze séries d’espèces; dans la seconde, huit seulement. Voici cette classification : A—Apertura Alba. 1 Apertiana.—2 Aspersiana.—3 Godetiana.—4 Pachyana.—5 Polliniana.— 6 Chambardiana.—7 Edrocana.— 8 Asemuiana. — 9 Ligatiana.—10 Poma- tiana.—11. Crimeana. B—-Apertura grisea vel castanea. 12. Grusiana.—13. Glycopsiana.—14. Straminiana.—15. Schloefliana. — 16. Vulgarisiana.—17. Iskauraxana.—18. Cinctiana.—19. Nuculiana. Mon désir est de donner seulement les caractères de quelques espèces italiennes de la série des Ligatiana et de celle des Straminiana, qui ren- ‘ ferme la Lucorum. Je serai, pour le moment entrainé trop loin, si je vou- lais décrire toutes les formes pomatiennes que je connais de la péninsule italique. Série des ligatiana. Cette série comprend 27 formes constantes, snr lesquelles 16 ont été constatées en Italie. Je ne donnerai les descriptions que de deux formes peu connues, la ligata et la Gussoneana, bien qu'elles aient été citées par nombre d’auteurs. (continua) J. R. BouRGUIGNAT. EnRIco Ragusa Dirett. resp. = — LL “*L©cAOni FITESTILTLLELILTLITIT{TATLELIT{KKKLTTKK{TATKYKKKKSKKKKKKAKKKKKKKKKKtKKKKiots lia ANNO II IL NATURA GIORNALE DI SCIENZE) NATURALI — teo e. Nspt0£ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMENTO ANNUALE di Pe ER A ITA ORE e ARIE RI A RE i RITI RA EXESPECOMPRESI NETRCUNIONE POSTADE® tg EVEN TN A INA e) ATE'ETRIZPNEST: dite AI da RA ONE e SPINO A ii Ore ar ORIO RAI, TARE RARI, SADE EN: NUMERO: SEPARALO, CONSCRA VOLI, E RE I OT e te RIN Ra » SENZALIEAVOLES6E: 0 Dr i ra CENT. 80 GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 10. Prof. Pietro Doderlein—Sulla immigrazione in Sicilia del Turdus torqua- tus, Linn. Miarch. A. De Gregorio — Sulla costituzione di una Società Geologica In- ternazionale. G. Seguenza—// Quaternario di Rizzolo (cont. e fine). Edm. André—Description de quelques espèces nouvelles d'Odynéres de la Si- cile. J. R. Bourguignat--Miscellanées Italo-Malacologiques (continua). Sr.—Cenni Bibliografici. Rare visore PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì "1883 ZSULIILARRHLITANITIKKHAVTLUVIAKTOKITLAKKKKKTKATKXKKKKKKKKKKKHKOUKCODKCKKKKKKKKKKKKCKKAKKkKKKK&KKCKKCKKKKKTKKKKKOKOCKUVKKKKKKGKKRKODKKOKKKKKCKOKcCKKKOKKUOGLEKtRCKKKKKKERKEALUENigg0(cKKKKKKKTKKEROKKRKSeROKKUOKKKKKRKKKTAKKKLKERKKTEKKLEKCKRKKRKKKKKKLKKKKOKKKKKEr(Y{{IKKKL{KKKKKKKKKKKItKAAKze SI E STIMALITTEVITHELITHNITTVAAKTKKHTIVAHKKKKTKTKKKTIKKKKKAVITKKKKIKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKEKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKLKKKHKKKKKKKKtKnKs ast fi TSO Pe deg TO rate VA ANNO II. A LUGLAOH 1883. N. RE LS IL NATURALISTA SICILIANO III° ©<_©<”°**<*-°*<***_*-<_--<<{©-< SULLA IMMIGRAZIONE IN SICILIA DEL TURDUS TORQUA+TTS LINTI. Ad oggetto di completare quanto l’egregio D.' Francesco Minà-Palumbo espose nella precedente puntata n. 8 del Nuturalista Siciliano, intorno la comparsa in Sicilia del Merlo dal collare (Turdus torquatus, Lin.), credo opportuno di riportare qui la nota ch'io pubblicai in proposito nell’Appen- dice all’Avifauna del Modenese e della Sicilia a pag. 335, fasc. VI (1874); nota sfuggita all’attenzione dell’esimio Dottore. Ecco le precise mie parole: Turdus torquatus Lin.—“ Trovai questa specie di Merlo abbastanza co- mune nell’ Isola d’ Ustica sulla fine del mese di ottobre, tanto nel 1871 , quanto nei successivi autunni del 1872, e del 1873; ed i cacciatori del paese mi assicurarono che, quasi ogni anno, alquanti soggetti vi si fanno vedere di mezzo alla innumerevole serie di Tordi e di Merli comuni, che in quel tempo invadono l’ Isola.—- Sulle quali particolarità, non meno che sulla ricorrente comparsa in questa isoletta di altre specie di uccelli nor- dici, trattenni la Società delle Scienze naturali ed economiche di Palermo nella seduta del 30 novembre 1872; comunicazione che venne poi ripro- dotta in estratto nel Giornale Ufficiale di Sicilia del successivo giorno 5 di- cembre, n. 280.—Il Cupani annovera pure questa specie fra le Siciliane, sotto il nome di Merula alba Macula, Panphyton, tav. 53; ritenendola però avventizia e rara; il Palazzotto la conobbe del pari, e n’ebbe qualche bel- l’esemplare.—Essa apparisce in autunno anche sui monti del Napoletano, giusta il Martorana; laddove assai più raramente perviene nella vicina Sar- degna, (Cara) ed accidentalmente in Toscana (Savi).—Il Merlo dal collare però non limita la sua emigrazione invernale alla Sicilia, dapoichè venne av- vertito anche a Malta (Wright) e persino sulle Coste Africane (Heuglin Ornith, N. Afr., p. 387). Torna facile riconoscere questa specie al suo volo, che è alquanto più lento, più pesante e disordinato di quello del Merlo comune ; all’ indole Il Naturalista Siciliano, Anno II, 28 is — rt meno selvaggia e diffidente ; not meno che al suo ordinario grido, che è più cupo e gutturale di quello delle altre specie congeneri.—Ne tenni vivi alquanti soggetti per indagarne i costumi; ma perirono dopo pochi giorni di prigionia. , A conferma delle precedenti notizie, ecco quanto comunicai su tal pro- posito alla Società delle Scienze Naturali ed Economiche di Palermo nella tornata del 30 novembre 1872. “ La piccola isola d’Ustica è intermedia per posizione fra l’Italia Conti- nentale e la Sicilia, per cui tanto in primavera, che in autunno diviene il rifugio di tutti quelli Uccelli migranti, che o non hanno la forza di com- piere d’un tratto l’intero viaggio, oppure si trovano contrariati e balestrati da venti burrascosi ed opposti. Il passaggio però di cotali squadre di Uc- celli è così regolare, successivo, ed ordinato in Ustica, che si può predire, in certo modo, l’epoca in cui queste vi faranno comparsa, ed aver un'idea della maggiore o minore attitudine delle specie a resistere alle molteplici cause cosmiche inducenti o contrarianti la periodica loro migrazione. Su questo punto non vi sarebbe che ridire, giacchè in parecchi altri paesi, ed anche nella stessa Sicilia, si possono ottenere opportune indicazioni in pro- posito. Senonchè è d’uopo notare che durante il regolare passaggio delle specie migranti comuni, iutervengono di tratto in tratto, tanto in Ustica che in Sicilia, alcune specie proprie dei climi settentrionali, e delle più alte mon- tagne d’Europa; specie che ben di rado appariscono nelle altre regioni me- ridionali del nostro Continente. Fra gli Uccelli di questa categoria vuolsi annoverare l’Accentore alpino, il Tordo o Merlo dal collare, ed il Ciuffo- lotto. L’Accentore Alpino (volg. Sordone) stanzia comunemente sulle alte mon- tagne della Catena delle Alpi e dell’ Appennino, e persino nel Modenese e nel Bolognese è alquanto raro. Fin pochi anni addietro non si conosceva la sua immigrazione invernale in Sicilia. Il sig. Martorana, dilettante tas- sidermista del paese, fu il primo nel 1867 ad avvertirne la presenza sulle montagne dei Circondario di Palermo, e ne cedette due esemplari al Museo Zoologico di questa R. Università.—In novembre dello scorso anno 1871, colsi io stesso in Ustica, sul vertice del suo maggiore cratere, due soggetti di questa specie, e ne diedi partecipazione ai miei corrispondenti. — Nel- l’anno corrente (1872), e precisamente nella stessa epoca (8 novembre) e località, predai altri due esemplari, maschio e femmina, della suddetta spe- cie, che preparati depositai nel Museo Zoologico di questa Università, e nei successivi giorni vidi altri 3 soggetti, di uno dei quali potei pure rendermi padrone, — 219 — Lo stesso avvenne relativamente al Ciuffolotto, cd al Merlo dal Collare. Quest'ultimo, che si riscontra pure sulle montagne del Napoletano, si mo- strò abbastanza frequente in Ustica, tanto nell’ autunno del 1872, quanto nell’anno precedente, fra i numerosi stuoli del Turdus musicus e del Tur- dus merula, Lin.; ed i cacciatori locali assicurano che la specie, in certe an- nate, vi è abbastanza comune; lo che fa supporre, che la sua comparsa in Sicilia, anzichè essere dipendente da cause abnormi ed eccezionali, è pe- riodica, regolare, e forse anche annuale. Epperò sono di parere che questa ricorrente immigrazione di Uccelli Nordici in Sicilia, anzichè essere avventizia per l’isola, costituisca per lo contrario, una condizione ordinaria e naturale, connessa colla speciale con- formazione topografica della Sicilia, dapoichè quest’Isola ben lungi dall’ap- palesare un territorio omogeneo, ed offrire ovunque un clima temperato e caldo, presenta elevazioni svariatissime, regioni or nemorose, or nude, monti alpestri altissimi, quali sono le Madonie, costantemente coperte in tempo invernale di nevi; c perciò climi freddi ed anche freddissimi. Ond’è che alcune specie di Uccelli Nordici, vi pervengono e vi passano regolarmente l’inverno, perchè nelle alte montagne centrali dell’Isola, tro- vano condizioni analoghe a quelle della ordinaria loro sede dell'Alta Italia, e quindi opportunissime al loro invernale soggiorno. —Questa opinione per vero io la trovo altresì avvalorata dalla presenza, comunque rara, nelle alte montagne sicule del Picchio nero (Driopicus martius, Boie), della Noc- ciolaia (Nuciphraga caryocatactes, Temm.), del Gracchio corallino (Fregilus graculus, G. Cuv.), del Picchio murazolo (Tichodroma muraria, Illig.), della Poiana calzona (Archibuteo lagopus, Brehm), non meno che dell’ acciden- tale, ma reiterata comparsa lungo le spiagge del mare , della Gazza ma- rina (Alca torda, Lin.) della Strolaga mezzana (Colymbus articus, Lin.), del Pulcinella di mare (Fratercula artica, Leach.), come lo comprovano gli esem- plari Siciliani che si conservano nella raccolta ornitologica di questo R. Mu- seo Zoologico , ed i relativi articoli che successivamente inserii nell’ Avi- fauna del Modenese e della Sicilia. Per quanto poi spetta all’immigrazione del Turdus torquatus in Sicilia, riassumendo le note msc. che d’ anno in anno venni inserendo nel testo della predetta Avifauna, e quelle che giornalmente registrai nel mio gior- nale di Caccia, posso aggiungere, che nei successivi autunni dal 1875, 6, 7,8, la comparsa di questa specie nell’ Isoletta d’ Ustica fu costante, regolare , ed or più or meno copiosa; anzi nel 1875 assai più numerosa che nelle altre annate ; perlocchè mi trovo autorizzato a poter affermare la prece- dente mia opinione , essere questo Uccello una specie migrante annuale , — 220 — assoggettata a regolare passo invernale nell’ Isola d’Ustica e nella vicinis- sima Sicilia, che col recarsi alle volte sino a Malta ed alle coste Afri- cane, suole oltrepassare anche l’ estremo limite delle sue annuali migra- zioni. Pror. Pietro DoDERLEIN. — >>» _—__ SULLA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETA GEOLOGICA INTERNAZIONALE \ La scienza geologica, surta appena nei principî di questo secolo, ha preso come per incanto tale sviluppo e tale importanza, specialmente in quest’ul- timo ventennio, che tra le scienze sperimentali, se non il primo, tiene cer- tamente uno dei posti più cospicui. È dessa che ci svela la grando storia della vita organica e inorganica, la grande storia della terra e del creato! Il numero dei geologhi non molti anni addietro sparutissimo, è andato ere- scendo con progressione veramente estraordinaria. Ormai è tale che a stento si arriverebbe a compilare un catalogo di tutti i loro nomi.—Sono sparsi per tutta la terra, può dirsi non vi abbia città culta, per quanto piccola che sia, la quale non vanti il suo geologo o almeno il suo dilettante di geologia. Come la civiltà, così la cultura geologica, che è pure una sua manife- stazione, è disposta in centri; gli uni coincidono presso a poco con gli altri: Berlino, Bruxelles, Calcutta, Londra, New York, Parigi, Pietroburgo, Roma, Zurigo..... In questi e in altri centri secondarî sono costituite delle società, che publicano interessanti annali con memorie geologiche. Se è utile infatti che i cultori di qualsiasi scienza si tenghino in istretta relazione fra loro, lo è nel più alto grado pei geologhi e più ancora pei palcontologhi, i quali dallo scambio reciproco di idee, osservazioni, intendi menti, studi traggono immenso vantaggio, attingono anzi vera vita scien- tifica. Le quistioni poi in Geologia non hanno quasi mai un interesse isolato e puramente locale, ma s’'irraggiano entro una vasta cerchia connettendosi con molteplici altre. Una teoria ammessa o un trovato fatto in un luogo affetta non solo le regioni limitrofe ma le lontane. — 221 — Utile è inoltre il costituirsi in società, non solo perchè agevolmente si possa tenersi a giorno del movimento scientifico e delle controversie che si agitano al momento, utile eziandio sotto un altro punto di vista meno alto ma più pratico : Un contributo anche tenue ma di un numero ragguar- devole di socî permette di publicare degli Atti ricchi di tavole e d'’ illu- strazioni. Tal verità è pur troppo di grande evidenza. La cultura infatti e l'avanzamento geologico di un paese si misurano, anzi non sono determi- nati che dal valore scientifico delle publicazioni che vi hanno la luce. Or, tranne rari casi, un’opera geologica e specie paleontologica non munita di tavole ben fatte nello stato attuale della scienza ha poco pregio. Lo che importa praticamente, che richiede, o piuttosto suppone, la possibilità di di- sporre di grandi capitali. Or se tanta utilità hanno arrecato e arrecano all’avanzamento della scienza le singole società scientifiche specialmente quelle puramente geologiche, non sarebbe di una grande opportunità, e non apporterebbe serio incre- mento alla geologia una grande società geologica internazionale ? Un maggiore avvicinamento fra i varî gruppi dei geologi parmi non sa- rebbe abbastanza desiderabile come quello che sarebbe certamente fecondo di grandi benefizî alla scienza stessa. I zoologi le cui vedute si restringono alla sola contrada da loro studiata non posson fare che opere monche e piene di equivoci, o scevre almeno di quegli alti concetti, di quelle vaste considerazioni e di quei sapienti raffronti che costituiscono il vero spirito della scienza. I paleontologhi poi, il cui studio non sa varcare i limiti delia fauna delle singole località che studiano, non possono aspirare a ragione al nome di scienziati; per quanto l’opera loro possa altrui esser utile , non rimangono che manuali. Quanto più si addice ciò a quei di loro i quali studiano antiche faune, che vissero in tempi in cui l’eccesso del calorico interno della terra impediva ch’esse risentissero alcuna sensibile influenza dalla diversa distribuzione del calore solare! È noto che le specie allora non erano accantonate in centri di ani- malizzazione ed aveano in conseguenza sorprendente diffusione.—Insomma non è solamente utile ma necessario lo studio delle faune coeve anche di località lontane, e un paleontologo che si rispetta non può guari conten- tarsi di stare a giorno di ciò che si stampa nel proprio paese; ma dee te- nersi al corrente di tutto ciò che si publica nel mondo sulla materia o sul piano che egli studia, e ciò con grave dispendio di tempo e di danaro ; onde l’utilità grande dei cataloghi e delle bibliografie, che diventano veri “vade mecum , indispensabili di geologhi. i Che poi si senta bisogno di conoscersi e mettersi in relazione anche per- — 222 — sonale, di avvicinarsi, e porsi di accordo intorno alle controversie che si agitano e che bene spesso cagionano gravi inciampi e ostacolo al progresso della scienza lo prova la splendida riuscita dei varî congressi internazio- nali, specialmente dell’ultimo nel quale si definirono molto quistioni e si san- cirono diverse leggi. Che dire poi del favore con cui è stato accolto l’inter- national Naturalist's Directory publicato appena testè a Boston dal signor Cassino ? Lavoro paziente e coscenzioso che dando il recapito di circa 20 mila scienziati sparsi pel mondo e definendo l’oggetto dei loro studî mette alla portata di porsi in relazione diretta con chicchessia di loro! Assai ripeto hanno contribuito all’ avanzamento della geologia le varie società di scienze naturali e precipuamente geologiche. A me però par- rebbe che un immenso vantaggio ridonderebbe alla stessa da un mag- giore affratellamento fra queste, perocchè i benefizi che ciascuna arreca sarebbero centuplicati, tanto più che parmi che attualmente ciascuna so- cietà fa casa troppo a sè, e che in ciascun paese son conosciuti gli atti della propria società e ben poco quelli delle estere. Addippiù non di cia- scuna memoria inserita si publicano estratti, e di questi spesso non si tira che un numero scarso di copie che si vendono a prezzo troppo caro, nè è raro (quando presentano vero interesse) che vadano in breve giro di tempo esauriti; gravissimo inconveniente onde riesce assai difficile tener dietro al movimento scientifico mondiale-—E qui mi piace dare una parola di lode, per quanto poco valga la mia, alla società geologica indiana, le cui pu- blicazioni così ben eseguite sono stampate e vendibili in fascicoli separati e a prezzi modici. Un maggiore avvicinamento fra i varî gruppi di geologi, dicevo, sarebbe fecondo di grandi vantaggi alla geologia. La prima idea che nasce per ot- tenerlo si è quella della fusione delle società geologiche attualmente esistenti. Tal progetto parrebbemi però di molto ardua attuazione perocchè accade di rado che s'immoli il proprio al comune, tanto più quando si destino e con ragione sentimenti di personalità e di autonomia. Concretando, ecco per tanto la mia idea formulata in brevi termini: Io mi permetto proporre che si discuta nel prossimo congresso geologico in- ternazionale di Berlino il progetto della costituzione di una società geo- logica internazionale permanente suddivisa e rappresentata dai varî centri geologici attualmente più ragguardevoli. Ciascuno di questi dovrebbe pu- blicare grandi annali geologici e paleontologici con gran numero di tavole. Il testo sarebbe scritto nella lingua rispettivamente francese, inglese, te- desca, italiana, latina, il formato però per tutti identico in modo che dalla riunione dei tomi publicati dalle varie sezioni si avesse infine una serie di — 223 — grossi e ricchi volumi.—Ciascuno di questi dovrebbe contenere in fine una rivista bibliografica di tutte le publicazioni geologiche del mondo. — Ogni socio dovrebbe aver dritto alle publicazioni di tutti i varî centri geologici. Atteso il gran numero dei socî io ritengo che la rata annuale si possa mantenere relativamente non molto alta. Le varie società non verrebbero a perdervi menomamente, conservando la loro autonomia. Che se poi taluna di esse per causa indiretta venisse a discapitarne, poco male; ogni istitu - zione esiste in quanto ha una ragione all’esistenza; la scienza poi non ha per patria che il mondo e dee mantenersi in una sfera assai superiore a quella cui arriva lo spirito di parte e di regionalismo. Una grande società geologica costituita su tali basi offrirebbe dunque a mio credere incalcolabili vantaggi. Creerebbe la possibilità di publicare de- gli annali contenenti estese monografie con numero illimitato di tavole, i quali essendo accessibili a tutti, servirebbero a divulgare delle opere, che (non conoscendosi altrimenti che dal titolo) atteso la distanza delle località illustrate, attualmente dai più si trasanda di acquistare. Contribuirebbe inoltre a dare maggiore indirizzo unitario alla geologia, a centralizzare le forze disparate, a diffondere e far conoscere le scoperte del giorno, ad affratellare vieppiù i geologhi fra loro. Io mi prendo la libertà proporre alla Direzione organizzatrice del Con- gresso di Berlino che si ponga fra gli ordini del giorno del medesimo il progetto da me sopra abbozzato. Palermo 1 Luglio 1883. Marca. A. De GreEGORIO. rosse iam Rd aa ea IL QUATERNARIO DI RIZZOLO JA Gli Ostracodi. (Cont. V. Num. prec.). M. compressa n. Conchiglia molto compressa, guardata lateralmente di forma elongata con un andamento pressochè triangolare, largamente rotondata alla regione an- teriore, acuminata alla posteriore; il margine dorsale fortemente convesso presenta la sua massima altezza alla metà, il margine ventrale è quasi retto inceurvandosi soltanto alle due regioni estreme; l’ altezza uguaglia circa i due quinti della lunghezza; guardata la conchiglia dalla regione dorsale si offre molto compressa pel grande appianamento delle valve, colla maggiore spessezza alla metà, che è circa un terzo della lunghezza, coll’estremo an- teriore rotondato, col posteriore assottigliato ed acuto; il contorno della con- chiglia è ovato, guardata da una delle regioni estreme. La superficie è le- vigata. Lunghezza Altezza Spessore 1,15mm, 0,45mm, 0,39mm, Questa specie si distingue assai bene da quelle a regione posteriore acu- minata per la grande compressione delle valve, le quali sono appena più convesse al centro e quindi lo spessore della conchiglia è quasi uniforme in quasi tutta la lunghezza ed inoltre ne risulta un contorno ovale guar- dando tale specie dalle regioni estreme. DISTR. GEOGR. Non conoscesi vivente. DISTR. STRAT. Rarissima a Rizzolo! M. Minna? (Baird.) 1850. Cythere minna Baird. Brit. Entomostr., p. 171, tav. XX, fig. 4. 1865. Bairdia minna Sars. Oversigt af Norges mar. Ostrac., p. 21. 1866. Macrocypris minna Brady. Brit. Ostrac., p. 392, tav. XXVII, fig. 5-8. 1880. A » G. Seguenza. Form. terz. Reggio, pag. 191. È a questa specie, meglio che a qualunque altra, che io posso rappor- tare un frammento della porzione anteriore d’una valva di grande Macro- cypris, e ciò per la forma dell’estremità e pel seno ben marcato che offre alla regione anteriore il margine ventrale. Ma tali caratteri non sono suf- ficienti alla sicura definizione specifica e quindi io riferisco dubbiamente tale specie siccome esistente nella fauna quaternaria di Rizzolo , nuovo e più importante materiale sarà d’uopo per la sicura determinazione. DISTR. GEOGR, Norvegia, Inghilterra, Shetland. DISTR. STRAT. Zancleano Calabria! — ? Rarissima nel quaternario di Rizzolo ! M. trigona n. Conchiglia, guardata lateralmente, ovato-trigona, alquanto flessuosa, colla massima altezza verso la metà, uguagliando presso a poco la metà della lunghezza; l’estremità anteriore considerevolmente ristretta , di fronte alla massima altezza, è inoltre un pò obliquamente rotondata; la regione po- steriore si va restringendo gradatamente e con molta regolarità sino alla estremità che è ottusa, rotondata e quasi angolosa ; il margine dorsale è fortemente elevato e quasi gibboso alla parte media dove forma un an- golo molto ottuso, in tutta la sua lunghezza è egualmente arcuato; il mar- gine ventrale porta un seno abbastanza distinto al terzo anteriore, ed è convesso poi da questo punto all’estremo posteriore; guardata dalla regione dorsale offre una forma lanceolata col maggiore spessore verso la metà, ed uguale a circa due quinti della lunghezza, colle estremità pressochè ugualmente assottigliate. Guardata da un estremo offre un contorno ovato. La superficie è levigata. Lunghezza Larghezza Spessore 0,85 mm 0,40 mm, 0,33 mm, La forma considerevolmente più larga e sensibilmente triangolare distiu- gue benissimo questa specie dalla M. maculata Brady, dalla quale si separa distintamente inoltre per |’ estremità posteriore più ristretta, mentre l’ al- tezza è maggiore ed uguaglia quasi la metà della lunghezza. Quanto alla forma generale, laterale, questa specie ha delle analogie considerevoli colla Poutocypris simplex Brady. DISTR. GEOGR. Porto di Messina! DISTR. STRAT. Molto rara a Rizzolo! Gen. Bythocypris Brady. B. elongata Brady. L'unico esemplare intiero che io riferisco a questa specie risponde bene alle figure date dal Brady, difatti esso esaminato minutamente risponde be- Il Naturalista Siciliano, Anno II. 29 —'agat nissimo alla figura d e soltanto se ne allontana minimamente per avere al- quanto più alta la regione dorsale , mentre in tutto il resto conviene con grande precisione. i Purnondimeno io non sono sicurissimo nel riferire alla nominata specie l'esemplare di Rizzolo; si sa pur troppo quanto difficile sia dall’esame dei loro minimi gusci, la definizione specifica di quegli ostracodi che hanno la loro conchiglietta bivalve semplicissima e affatto priva d’ogni esteriore or- namento. Ma ancor più incerta riesce iu questi casi la determinazione ge- nerica. Questi dati giustificano abbastanza le mie apprensioni intorno alla de- terminazione della specie di cui discorro. DistR. GEOGR. Pescata dallo Challenger al Nord di Tristan d’Acunha. DistR. STRAT. Rarissima nel quaternario di KRizzolo ! Gen. Bairdia M’Coy. B. subdeltoidea (Von Munster). 1830. Cythere subdeltoidea ‘Von Miinster 1830. Jahrbuch fiir Mineralogie, p. 64. 1849. Bairdia subdeltoidea Jones. Entom. of Cretaceous formation ete., 1849. Cytherina subdeltoidea A E.Reuss. Die fossilen Entomostraca des oster- reichischen Tertiirbechens, pag. 49, tav. I, Mpone: pag. 23, tav. 5, fig. 1b'a-f. 1852. = E Bosquet. Entom. fossiles des terrains tertiaires de la France, pag. 29, tav. I, fig. 13, da-d. 1856. > 3 Jones. Entom. of Tertiary formation, p. 52, tav. IV, fig. 2-3, tav. VI, fig. 1-2. 1858. > ; Egger. Ostracoden der Miocin-Schichten, p. 5, Cavo Iyofig: 1862. > 5 Seguenza. Dei terreni terziarii del Distretto. 1862. 3; È G. Seguenza. Sulla formazione miocenica di Sicilia ecc., pag. 6. di Messina, pag. 16. 1863. À A Speyer. Ostracoden der Casseler—Tertiàrbil- dungen, p. 43, t. I, fig. 5 a-c 6-a-c. io: DIE 1865. Cytherina subdeltoidea G. B. Brady. On new or imperfectly known Species of Marine Ostracoda, p. 363, tav. LVII, fig. 8 a-h. 1868. Bairdia subdeltoidea Seguenza. La formation zancléenne, ou recher- ches sur un nouvelle formation tertiaire, pa- gina 475 (Bull. de la Soc. géol. Ser. 2.°, t. XXV). E 1A G. Seguenza. Le formaz. terz., pag. 77, 124, 191, 288, 324, 362. Questa importantissima specie, che pare sì facci rimontare sino all’epoca cretacea, offre nel quaternario, come in altri giacimenti, ed anco nei mari 1880. attuali delle varietà e delle forme speciali talvolta numerose, che si colle- gano insieme per graduali passaggi. Riguardando come forma tipica quella vivente che è stata sì bene illu- strata con molte figure dal Brady e che risponde inoltre a molte altre fi- gure rappresentanti i fossili di varii terreni, alla loro volta identici a quelli descritti dal Miinster, bisogna pur convenire che essa è comunemente sparsa nei terreni terziarii e quaternarii, come nella fauna vivente; ma nelle ar- gille di Rizzolo essa è più tosto rara. Una forma molto comune nel mare di Messina, ma rara a Rizzolo, è più gracile, più piccola, più compressa, colla porzione posteriore del margine ventrale più o meno dentellata nella valva sinistra. Questa varietà che io chiamo marmorata, perchè gli esemplari viventi sono d’ordinario macchiati irregolarmente, verrà descritta minutamente trai viventi del porto di Messina. DisTR. GEOGR. Abita l'Australia, le Indie occidentali, le isole Turche, Creta, Serpho, ed il porto di Messina! DisTtR: STRAT. Questa specie si crede che rimonti sino al cretaceo, trovasi comunemente nel mioceno e plioceno d° Europa, io la raccolsi dall’ Elveziano al quater- nario in Calabria! ed in Sicilia! —A Rizzolo è rara! B. messanensis n. Uonchiglia tumida; guardata lateralmente ha un contorno che si avvicina al semicircolare, ma per una troncatura anteriore ha un avvicinamento alla forma romboidiale; la maggiore altezza è presso la metà e supera la metà della lunghezza. Il margine anteriore è troncato obliquamente e distinta- — 228 — mente, quantunque la troncatura sia alquanto curva e gli angoli che tale margine fa col margine dorsale e col ventrale sieno molto ottusi e roton-, dati. Il margine dorsale fortemente ed ugualmente curvo; il ventrale è quasi retto nella maggior parte della sua lunghezza, ma s’incurva abbastanza alla regione posteriore, nel maggior numero degli esemplari però offre un graduale e leggerissimo seno alla regione mediana della conchiglia. Il mar- gine posteriore si termina in angolo ottuso, d’ordinario abbastanza roton- dato. Il contorno guardando la conchiglia dall’estremità anteriore è di forma triangolare coi lati convessi. Guardandola dalla regione dorsale essa ha forma ovale cogli estremi pressochè uguali angolosi ed alquanto rotondati, colla maggiore spessezza nel mezzo, che uguaglia circa i due quinti della lunghezza; la linea di commissura delle valve è ondulata, sulla regione dorsale il margine della valva sinistra si protende in forma arcuata sulla valva destra. La superficie della conchiglia è levigata ovvero finissimamento punteggiata. Il colore nei viventi è bianco-sporco tendente al paglino ov- vero al grigio, e passa al grigio ed al brunastro ora uniforme ed ora varia- mente macchiato. Le macchie lucide sono disposte a rosetta irregolare ed al numero variabile da sei a nove, di forma e di grandezza differente. Lunghezz: Lgarghezze Spessore Lunghezza Larghezza Spessore [= ] 0,9 mm, 0,48 mm, 0,19 mm, 1,0 mm, 0, 5 mm, 0,21 mm, 0,9 mm, 0,47 mm, 0,18 mm, Questa specie ha moltissima affinità colla £. inflata (Norman) della quale fui sul punto di riguardarla siccome una distinta varietà, ma la grande costanza dei suoi caratteri distintivi non permettono siffatta associazione. Difatti la mia specie è di forma méno gracile perchè ha il margine dor- sale più fortemente curvo e quindi più alto alla regione mediana, la tron- catura della regione anteriore alquanto più stretta, 1’ estremità posteriore meno ottusa, e la conchiglia alquanto più compressa ad ambi gli estremi. Manca inoltre delle dentellature che sogliono affettare i due margini estremi e soltanto in qualche individuo si osservano lievissime crenature verso l’estremo po- steriore del margine dorsale. DIsTR, GEOGI, Non è rara nel porto di Messina! DISTR. STRAT: Rara nel quaternario di Rizzolo ! = 299 — B. expansa Brady. 1880. Bairdia expansa Brady. Rep. Challenger, pag. 58, tav. XI, fig. 2. I pochi esemplari raccolti rispondono precisamente a quelli pescati dallo Challenger e soltanto ne differiscono per avere allo stato rudimentario le dentellature del margine infero-posteriore. Tali dentelli scompariscono in- tieramente in qualche esemplare. In qualche valva la troncatura anteriore presenta un margine leggermente ondulato. Trai varii esemplari ho trovato una valva che ravvicino provvisoriamente a questa specie siccome insigne varietà, differendo per essere di forma al- lungata, più angolosa, e meno rigonfia, i quali caratteri sembra che meglio l’avvicinino alla B. Woodwardiana Brady, tanto più che la superficie è final- mente punteggiata. Bisogna quindi attendere, il rinvenimento di altri esem- plari per risolvere definitivamente la quistione. DISTR. GEOGR. Un solo esemplare pescato dallo Challenger ad Honolulu. —- Due nel Porto di Messina! DISTR. STRAT. Molto rara nel quaternario di Rizzolo ! G. SEGUENZA. ——>@®@®T___——_ DESCRIE TION DE QUELQUES ESPECES NOUVELLES D'ODYNERES DE LA SICILE Dans la deuxième année du Naturaliste Sicilien, page 87, M." De Stefani a donné d’intéressants détails sur les Vespides Siciliens et il a indiqué quel- ques espèces d’Odynéres qu'il avait soumises à mon examen et que j’avais reconnues nouvelles. Je viens aujourd’hui compléter son travail en donnant les descriptions de ces espèces. Odynerus lobatus n. sp. Ò. (Anetsirocerus) jucundo Mocs. affinis, niger, favo variegatus , clypeo emarginato, primo abdominis segmento cum luteis maculis liberis aut fere — 230 — liberis, mesonoto erebre punctato sine carina medio 9. Long. 7 1". Ampl. alan doinn Habitat in Europa meridionali, Caucaso, Graecia, Sicilia. Téte noire, ponctuée, luisante; épistome beaucoup plus large que long, échanceré, les cotés offrant deux petites dents aigues, noir rougeatre en avant avec deux taches jaunes de chaque coté de sa base. Labre ferrugineux ainsi que les mandibules. Une tache jaune triangulaire entre l’insertion des antennes; sinus des yeux jaune; une tache allongée de méme couleur der- rire les yeux. Scape jaune avec une tache ferrugineuse en dessus; funi- cule noir testacé en dessous. Thorax fortement et grossièòìrement ponctué; noir avec le devant du pro- notum, les écaillettes, une tache au dessus des mésopleures, une autre tache festonnée sur le scutellum, manquant quelquefois, et deux taches sur le metathorax jaunes. Pattes jaunes avec les tarses un peu ferrugineux; hanches noires tachées dejaune, surtout en avant. Ailes presque hyalines, un peu enfumées vers l’extrémité; nervures et stigma bruns. Abdomen noir finement ponctué, surtout sur les deux premiers segments. Premier segment bordé de jaune, cette bordure un peu élargie sur les cotés; deuxième segment avec une bordure un peu plus large au milieu, mais se joignant sur les cotés à deux grandes taches jaunes qui atteignent pres- que le bord du prémier segment. Segments trois, quatre et cinq avec une bordure jaune festonnée , sixième segment noir. Du coté ventral, Je deu- xiéme segment est assez largement bordé de jaune, les deux suivants seu- lement un peu tachés sur les cotés. Voisin de lO. jucundus Mocs. dont il se distingue surtout par l’absence d’une carène médiane sur le bord posterieur du mesonotum. En outre des exemplaires de Sicile, j’en ai regu d’autres du Caucase et de Grèce, ce qui peut faire supposer que cette espèce occupe tout le lit- toral méditerranéen. Le màle ne m’est pas connu. Odynerus sulcatus n. sp. O. (Ancistrocerus) calloso Th. affinis, flavo variegatus, elypeo mediocriter emarginato, secundo abdominis segmento profundé ante marginem canalicu- lato d'- Long. 7 "2. Ampi. alar. 1402, Habitat in Sicilia. Téte noire, fortement ponctuée. Epistome faiblement echaneré, jaune pàle ainsi que le labre et la plus grande partie des mandibules. Une tache entre — 231 — les antennes, une dans le sinus des yeux, une autre derrière le sommet des yeux jaune orangé. Scape jaune en dessous, funicule noir. Thorax assez fortement ponctué, luisant, noir. Devant du pronotum orné d’une bande étroite jaune orangée; écaillettes jaunes tachées de brun. Post- scutellum en partie jaune orangé. Pattes jaunes avec les hanches, les trochanters et la base des cuisses noirs; cuisses postérieures noires jusqu’aux genoux. Ailes enfumées noiràtres; nervures et stigma noirs. Abdomen ponctué, surtout au premier segment, celui-ci un peu épaissi sur le bord avec une bordure jaune orangé un peu plus étroite au milieu. Deuxième segment noir avec une bordure jaune orangée, le bord un peu relevé est précédé par un sillon assez profond, borné en avant par des points enfoncés; dessous de ce segment avec une face un peu déclive en avant. Segments 5 à 6 au moins en partie bordés de jaune. Septième seg- ment noir. Voisin de callosus Th., dont la gouttière qui précéde le bord du second segment abdominal le distingue facilement. Je ne l’ai vu que de Sicile. Odynerus Trinacriae n. sp. O. (Leionotus) maurttanico Lep. affinis, capite nigro, thoracis maculis albo flavescentibus, scutello nigro, pedibus basi nigro ferrugineis, abdominis nigri primo segmento ferrugineo margine flavo, secundo segmento margine dupli- cato albescente. Q Long. 6 vu. Ampl. alar. 10 "". Habitat in Sicilia. O Téte finement ponctuége, entièrement noire; épistome très-étroitement échancré. Antennes noires. Thorax ponctué, un peu luisant, avec une tache blanc jaunàtre aux an- gles antérieurs du pronotum. Ecaillettes blane jaunàtre, tachées de ferru- gineux à la base. Pattes ferrugineuses avec les hanches et les trochanters en partie noirs. Ailes enfumées, surtout vers la partie costale. Nervures et stigma noirs. Abdomen peu ponctué, luisant; premier segment ferrugineux avec une étroite bordure jaune. Deuxième segment noir bordé de blanchàtre avec le bord doublé comme chez lO. A/pestris. Voisin de O. Mauritanicus Lep., mais distinct par son scutellum noir, son premier segment nou taché de noir à la base, la bordure du deuxième segment régulière et sa taille bien plus petite. Trouvé seulement en Sicile. — 232 — Odynerus insularis n. sp. O. (Leionotus) minuto Fab. affinis, niger, flavo variegatus, tnfra alas puneto luteo, primo abdominis segmento luteo macula anteriori nigra quadrata, ter- tio, quarto et saepe quinto segmentis flavo margine ornatis. Clypeo 9 emar- ggnalo: SO logi 7A mapl lan RISI: Habitat in Sicilia et Marocco, Téte et thorax noirs, ponctués, legérement pubescents ; épistome jaune, .un peu échaneré en devant, avec l’extrémité brune; mandibules noires, fer- rugineuses à l’extrémité; une tache entre les antennes et une derrière le sommet des yeux jaunes; scape jaune rayé de noir en dessus, funicule noir. Thorax noir avec le devant du pronotum marqué de deux larges taches Jaunes, séparées par une mince ligne noire; écaillettes jaunes avec une tache noiràtre. Une tache au dessus des mésopleures, une ligne sur le postscu- tellum et deux taches sur le metathorax jaunes. Pattes jaunes avec les hanches, les trochanters et la base des cuisses noirs; tarses et extrémité des tibias ferrugineux. Ailes enfumées, un peu noiràtres, surtout dans la radiale; nervures et stigma noirs. Abdomen noir, finement ponctué, excepté sur le premier segment où il l’est plus grossitrement. Bordure du premier segment jaune, élargie car- rément de chaque coté. Segments 2, 3 et 4 bordés de jaune presque régu- lièrement; la bordure du deuxième est cependant un peu biéchanerée ; ce deuxième segment seul est bordé de jaune en dessous. Voisin de minutus dont il se distingue par les ornements jaunes, la bor- dure du premier segment échancrés et le point jaune sous les ailes. Sicile, Tanger. Odynerus depressus n. sp. O. (Epipona) niger, flavo variegatus, clypeo fere integro, scapo infra fer- rugineo, metathorace flavo, pedibus flavo ferrugineoque variegatis, basi nigris; abdominis segmentis flavo marginatis. 2 Long. 10 "". Ampl. alar. 30 "". Habitat in Sicilia. O. Téte noire, finement ponciuée, avec des poils gris; épistome noir avec une ligne circulaire jaune à sa base, seulement un peu excavé; labre noir roussàtre à sa base. Une tache entre les antennes et une autre derrière e sommet des yeux jaunes; scape jaune en dessous, funicule noir. — 233 — Thorax granuleusement ponctué, noir, avec le devant du pronotum, une tache sous l’insertion des ailes, une ligne sur le postscutellum et deux taches sur le metathorax jaunes. Ecaillettes jaunes, tachées de brun. Pattes jaunes, tachées de ferrugineux avec les hanches, les trochanters et la base des cuisses noirs. Ailes jaune rougetìtre è la base, un peu enfumées è l’ extrémité et tachées de brun dans la radiale et au bout du limbe. Nervures et stigma bruns. Abdomen noir brillant, déprimé, premier segment un peu granuleux, les autres presque lisses. Les cinq premiers segments assez largement bordés de jaune, cette bordure festonnée, biéchanerée. Du coté du ventre, le deu- xième et le troisiéme segments sont seuls bordés de jaune. Connu seulement de Sicile. Odynerus Destefanii n. sp. O. (Epipona) variegato Fab. affinis, niger flavo aurantiacoque variegatus, clypeo emarginato, coxis et femoribus intermedtis loevibus, spinis aut denti- bus deficientibus, antennarum spirali nigra, abdominis primo segmento saepe macula laterali rubra, margine luteo secundi segmenti in lateribus non sin- gulariter aucta. ST Long. 12 "®. Ampl. alar. 23 "". Habitat in Sicilia. J. Tète ponctuée, mate, un peu luisante sur le vertex; épistome plus large que long avec une échanerure assez profonde, arrondie et formant deux dents assez aigues, jaune orangé ainsi que le labre qui est arrondi en avant et muni de deux faisceaux de poils jaunes simulant des épines; mandibules brunes avec l’extrémité noire; une tache orangée entre l’inser- tions des antennes, bordure interne de l’orbite garnie de jaune orangé jus- que dans le fond du sinus, mais seulement à sa partie inférieure ; cette bordure étroite et élargie au fond du sinus a une forme de virgule; der- riére le sommet des yeux est encore une tache rougedtre ; scape jaune orangé en avant; funieule entièrement noir y compris la spire de l’extrémité. Thorax granuleux, noir, mat, avec le pronotum jaune orangé, sauf à l’extrémité de ses lobes qui est d’abord rougeàtre, puis noire tout au bout. Ecaillettes orangées, tachées largement de brun sombre. Scutellum orné de deux taches orangées quadrangulaires, occupant le milieu de sa hauteur ct séparées seulement par une mince ligne noire; postscutellum en partie jaune orangé. Pattes jaune orangé passant au ferrugineux sur les tarses et certaines parties des tibias; hanches et trochanters noirs tachés de jaune en devant; cuisses postérieures noires au tiers basilaire avec une tcinte ferrugineuse Il Naturalista Siciliano, Anno II, 30 — 2394 — à la suite jusque près des genoux. Hanches intermédiaires sans épine ; cuisses non dentées. Ailes d’un jaune rougeàtre è la base avec l’ extrémité un peu enfumée surtout dans la cellule radiale. Abdomen ponctué, plus fortement sur le premier segment que sur les autres, noir; premier segment avec une bordure jaune orangée légèrement plus large au milieu. Ce mèéme segment porte encore de chaque coté deux taches ferrugineuses, parfois très-réduites; sa partie ventrale est aussi en partie ferrugineuse; deuxième segment avec une bordure jaune assez large, festonnée. Segments 3 à 6 avec aussi une bordure jaune plus étroite, di- latée sur la partie médiane; septiòme segment noir. Sous le ventre, le deu- xième segment est seul bordé de jaune, cette bordure étant biéchanerée. Voisin de variegatus Fab., dont la coloration rouge des taches du pre- mier segment le sèpare immédiatement ainsi que la forme de la bordure du deuxième segment. Je suis heureux de dédier ce bel insecte àè Mons. Destefani Perez qui met le plus grand zèle è fournir aux entomologistes étrangers à la Sicile les matériaux les plus précieux pour leurs études et dont les propres tra- vaux méritent la plus grande estime. Ep. AnpRE de Beaune). — a+ Cw$ a — — MISCELLANEES ITALO-MALACOLOGIQUES PAR M. J. R. BOURGUIGNAT te (Cont. V. Num. prec.). Helix ligata. Cochlea terrestris vulgaris pulla, fasciis obscure luteis rufis; labro albo.— GuartIERI, test. mus. Gualt. pl. 1, f. E. 1742. Helix ligata, MiiLer, Verm. Hist. II., p. 58, 1774. Cette Hélice, une des plus anciennement décrites, est quconnue des au- teurs. La ligata est une forme essentiellement italienne qui se trouve typique: 1. En Toscane, au monte Amiata. | 2. En Ombrie, aux environs de Spoleto. 3. En la terre de Labour, è San-Germano , près de la céièbre abbaye du Mont-Cassin, où elle a 6t6 recucillie par M." H. Blane de Portici, — 235 — D’ après ces quelques localités, les seules qui me soient connues pour l’instant, l’on voit que l’aréa de la ligata doit s'étendre sur toutes les con- trèes montueuses de l’Italie, depuis Florence jusqu’'à la latitude de Naples. L’échantillon représenté par le florentin Gualtieri, si j'en juge, d’ après la figure E, qui est bonne, devait provenir du Monte-Amiata. Entre cette fi- gure ct mes échantillons amatiens, il n'y a aucune différence de taille, de forme et de caractères. Quant aux individus décrits dans l’ouvrage de Miiller, ils devaient provenir de San-Germano, près du Mont-Cassin, attendu que les /igata de cette localité sont un peu plus faible de taille que ceux de la Toscane. Miiller indique 14 lignes de diamètre (soit en mesure mé- trique 31 à 32 millim.). C'est bien la taille des échantillons de San-Ger- mano. Le diamètre de la ligata de Toscane, d’après la figure de Gualtieri, atteint jusqu’à 39 millim. C’est juste celui des individus du Monte-Amiata. Il est, du reste, tout naturel que le Florentin Gualtieri ait eu à sa dis- position plutòt des échantillons de son pays qne d’ autres d’ une contrée plus éloignée. Je comprends également que le Danois Miiller ait recu de préference des individus de San-Germano , près du Mont-Cassin, attendu que pour lui, étranger, il lui était plus facile de recevoir des espèces d’un lieu de pelerinàges, que d'une montagne inconnue située en Toscane. Testa obtecte (saepe subobtecte) imperforata, transverse tumido-subglobosa, solidula, subopaca, nitida, albo-luteola cum zonis 5 rufo-castaneis fere aeque inter se distantibus (quarum : superiores 3, inferiores 2); argute striata (striae in ultimo validiores ac plus minusve sordidae, sulco sat profundo sejunetae), lineolis spiralibus minutissimis decussata, tandem passim rare malleata; — spira convexa, obtusa, mediocriter producta ; apice robusto, corneo, nitido , laevigato;—anfractibus 4-4 1/41 convexis, inter supremos regulariter rapideque et in ultimo celerrime accrescentibus, sutura impressa separatis;—ultimo am- plo, transverse tumido-globoso, rotundato, superne sat breviter descendente , inferne circa perforationem depresso; —-apertura obliqua, lunata, oblique trans- verse semiovato-rotundata , externe rotundata, ad marginem columellarem oblique rectiuscula aut vix subarcuatula , intus albida, fasciis pellucentibus ornata; peristomate intus albo-incrassatulo, superne ad marginem externum, recto, ad basin patulo; — columella oblique subrecte aut vix subarcuate des- cendente, candida, superne valida, inferne attenuata; —marginibus callo can- dido, tenuissimo, fere inconspicuo, super perforationem plus minusve tectam expanso ac adspresso, junctis;—alt. 31-55, diam. 32-39;—alt. apert. 21-23, lat. 17-20 millim. Les priucipaux signes distinctifs de cette espèce consistent en une forme 206 globuleuse-renflée dans un sens transversal oblique; en une spire peu éle- vée, obtuse, seulement bien convexe; en une ouverture ample, subovale- arrondie dans le sens transversal; mais surtont, en sa croissance spirale, qui, chez les premiers tours, de régulière et de rapide, prend au dernier une rapidité bien plus grande; ce qui fait que le dernier tour est très vo- lumineux et relativement très développé, notamment vers l’ouverture. Chez cette espèce, la perforation n’est jamais complétement recouverte. On apergoit toujours une petite fente, et, autour de cette fente, le dernier tour offre une dépression sensible. La columelle, qui est robuste, diminue graduellement, en suivant une direction descendante oblique et quelquefois un tant soit peu arquée. Au lieu de 5 zones, il n’y en a souvent que 4, par suite de la réunion des deux supérieures. Lorsqu'il y a 5 bandes, les deux plus supérieures sont toujours les plus étroites. Je considère comme une forme minor de la ligata, l’Hélice figurée sous le nom de Campana (pl. 3, fig. 1-2, in: Bull. malac. ital. IL, 1869) par le D." Tiberi. Cette figure qui n’est pas de la dernière finesse, représente bien, en petit, le port et l’aspect de cette espèce. Je dois avouer, cepen- dant, que si je regarde cette figure comme donnant la représentation d’une varlete minor de la ligata,je ne puis admettre la description de cette Cam- pana. Le D." Tiberi, à mon sens, a du faire sa description d’ après des indi- vidus de Gussoneana, tout en faisant figurer une forme différente que celle qui a servi à sa description. Ainsi, d’apròs la description, la Campana est “ elevato-globosa , tandis que l’espàce figurée est globuleuse dans un sens transversal; la spire est “ conica , lorsquelle est, toujours à en juger par la lithographie , sim- plement convexe; le test est orné par “ fasciis 6 castaneis , et, on n’en remarque que 4 sur la planche; le dernier tour est “ vix descendens ,, et, il est très descendant sur la figure etc..... Il ya, incontestablement, disparité de caractères entre la description et la figure. Lorsqu'on passe en revue les auteurs, on reconnait, qu’ à l’exception de quelques malacologistes italiens, par un seul, n’a su apprécier la vraie ligata. En Franco, Ferussac, dans son prodròme et dans son histolre des Mol- lusques, a amalgamé sous le nom de ligata des séries de formes non seu- lement d’Italie, mais encore de Mossoul, de Latakieh, de Tripoli, de Bey- — 237 — ronth, de Saida en Asie, de Larnaca (Chypre), des Dardanelles, et, qui plus est, des environs de Genève en Suisse. Cet auteur a donné la représentation de cette Hélice sur les planches XX, fig. 1-4,—XXI. fig. 2-5 et XXIV fig. 4 (avec l’animal) de son grand ouvrage sur l’histoire des Mollusques. Or, Lorqu’on examine ces planches, on reconnait : 1° à la pl. XX. fig. 1-2. l’Helix Jauberti, de Syrie, — 3, Helix figulina, des Dardanelles, — 4, une Hélice, vue de dos, par conséquent indéter- minable; 2° àlapl. XXIB fig. 2, une forme inconnue, signalée de Tripoli, de la série des nuculiana et rappellant un peu la cyrtolena, — 3, (1) l’Helix edroea de Syrie; — 4-5, une forme italienne bien voisine de la Gusso- neana; 3° à la planche XXIV. fig. 4, l'Helis nucula de Larnaca. Dans l’ explication de ces planches, explication duèé à Deshayes, on tronve que l’Helix figulina (pl. XX. f. 3) est regardée comme une jeune ligata, et que les figures 3, 4 et 5 de la planche XXI sont mentionnées sous le nom, evidemment erroné, de grisaea. Deshayes, dans le texte de l’ histoire des Mollusques de Ferussac (to- me 1° p. 261), a commis d’autres erreurs, aussi fortes que celles de l’au- teur qu'il a voulu corriger. “ Il est douteux (dit-il, p. 262) que la vé- ritable ligata ait été représentée par Ferussac. Presque toutes les espéces, rapportées à l’espéce par Ferussac, représentent les variétés de la cincta. , Or, il n’ y a par plus de cincta que de ligata ! Lamarck a oublié cette Hélice dans son histoire des animaux sans ver- tébres. Deshayes, dans la seconde édition de Lamarck (VIII, p. 90, 1838), a continué à produire les mémes idées erronées. Quant è moi, en 1860, dans le tome 2 de mes Aménites malacologiques, trompé par les erreurs de Ferussac et de Deshayes, J’ai pris bètement pour la ligata des formes étrangéres comme l’edroea et la xerekia. J ’ac- cordais alors è ces auteurs toute confiance; depuis, je suis bien revenu sur leur compte. (1) Cette figure a été rapportèe à tort à la figulina par Pfeiffer (mon. hel viv. 1. p. 287. 1848). — 238 — Parmi les allemands qui se sont occupés de cette Hélice, je ne parlerai que de deux auteurs, Pfciffer et Rossmiissler. Ce dernier, on 1837 (iconogr. V), a donné 3 figures d’espèces , sous le nom de ligata, savoir : fig. 238 — Helix obtusalis, Ziegler. — 289 — Helix secernenda, (ainsi qu ’il l’a reconna depuis in : zeitch. f. malak. p. 164. 1847). — 290 — forme que je ne puis trop préciser, quoique la figure soit bien faite. Je crois que cette forme doit rentrer dans la Gussoneana. Ainsi, aucune ne représente la ligata. Pfeiffer a souvent parlé de cette Hélice. 1° Dans la seconde édition de Chemnitz ( g. Helix, p. 38), cet auteur, aprés avoir donné des synonymies erronées et une description inexacte, in- dique pour cette espèce les figures 7-8 de la planche IV. Or, l'Hélice figu- rée est une mauvaise représentation de la secernenda. 2° Dans le tome 1° de la monographia Heliceorum viventium (p. 240), Pfciffer, se basant toujours sur cette malheurense figure du Chemnitz, dit que la ligata est “ turbinato-globosa , è spire élevée “ spira elevata, sub- turrita , et à columelle “ carnea , ; lorsque 1’ espéce de Miiller est sim- plement “ subglobosa , & columelle “ albida ,. Pfeiffer réunit, comme variétés , dans cette description, qui convient, ainsi que je lai dit, à la secernenda: 1° la vraie secernenda de Rossmissler, (coincidence assez bizarre), et 2° l’albescens de Rossmiissler (fig. 585-586). Cet auteur signale, comme localités, Fiume sur le littoral croate, l’Italie, la Sicile, la Russie prés d’Odessa, la Crimée et le Caucase. Les noms de ces localités démontrant que ce malacologiste ne deveit pas avoir, le moins du monde, une idée exacte de la ligata. Un fait qui me prouve que la médiocre figure de la deuxiéme édition de Chemnitz doit étre uno secernenda, malgré les couleurs brillantes, dont le coloriste allemand, en artiste fantaisiste , a embelli cette figure, c’ est que Pfeiffer dit “ fisura autem chemnitziana omnino cum speciminibus descriptis, prope Fiume lectis, convenit ,. Or, la ligata est une espòce essentiellement italienne qui ne vit qu’ en italie, tandisque la secernenda est très abondante è Fiume et dans tout le littoral de la Dalmatie. 3° Dans les tomes III, IV et V, méme confusion. La secernenda est toujours prise pous la ligata. 4° Dans le tome VII (p. 266), également mème confusion, seulement Ogg (p. 570), Pfeiffer voulant défendre son opinion erronée contre celle de quelques auteurs italiens qui prétendaient (autre erreur!) que la ligata et la Gussoneana étaient une seule et méme espèce , dit cos mots: £ prece- dente Rossmtissler plures auctores recentiores, imprimis itali , veram AH. li - gatam Mulleri cum H. Gussoneanam identificam declarant, sed ex' Mulleri verbis, testa imperforata, ete., et precipue ex icone chemnitziana semper per- suasum habeo, huic speciei nomen mullerianum esse servandum. , Il résulte de tout ceci que, gràce à une mauvaise figure du Chemnitz, Pfeiffer a toujours cru que la ligata de Miiller était une forme de Fiume, forme qui convient à la-secernenda de Rossmisler, espèce bien distincte de la lgata et qui n’appartient pas à la méme série. La ligata possède une columelle et un péristome d’une belle teinte blan- che; la secernenda a les bords columellaire et péristomaux d’une nuance foncée presque brune, passant, lorsque l’échantillon a vieilli è un ton rosacé “ Carnea , dit Pfeiffer. Cet auteur a eu beau dire et beau se défendre, ainsi qu'il l’a fait, en 1876, dans les Malakozoologische Bliitter, la ligata sera toujours une forme “ subglobosa , è ouverture “ alba, , et non une espéce “ turbinato -globosa , à spire “ elevata , et à columelle “ carnea. , Je m'arréte à ces d’eux auteurs. Je n’ en finirais point s’il me fallait passer en revue tous les ouvrages de malacologie. Je me garderai égale- ment de parler de cette suite à Rossmàssler, dont il me serait impossible de dire du bien, puisque la plupart des espéces sont mal déterminées. Ainsi, au lieu de cette Hélice, l’auteur de cette suite a fait représenté, sous le nom de ligata, la samnitica de Blanc et la gussoneana. Helix Gussoneana Helix Gussoneana, shuttleworth, mss. in: L. Pfeiffer, symb. ad Hist. Hel. III, p. 71, 1846, et, monogr. Hel. viv. 1, p. 235, 1848, — et III, p. 181, 1853,—et IV, p. 167; 1859 —et V, p. 236, 1868, et VII, p. 271, 1876, etc... et in: 2° édit. Chemnitz, gatt. Helix, II, p. 337, pl. 132, fig. 5, 6 et. 7 (1). et Bourguignat, in: Amén. malac. II, p. 178, pl. 23, f. 1-2. 1860. Pfeiffer rapporte è cette espèce, avec un point de doute, la figure 5 de la planche XXI B de Ferussac. Je crois que ce malacologiste a eu raison de mettre un point de doute (point qu'il a supprimé dans la 2° édition de Chemnitz), attendu que 1’ Helix représentée par Ferussac, bien que présen- tant dans son ensemble les signes distinetifs de la Gussoneana, s'en distin= gue, cependant, par une forme un peu trop elevée, par un dernier tour (1) Cette figure 7 représente une forme minor de la Gussoncana. — 240 — moins dilaté dans le sens transversal et par une columelle pourvue à sa partie supérieure d’une vaste reflexion labriforme qui s’ atténue brusque- ment. Or, parmi les varietés ou les sous-varietés de la Gussoneana que j’ai pu examiner, je n’ai jamais pu reconnaitre un semblable caractére. J'admets done avec un point de doute cette figure de Ferussac. Je regarde, parce que j'ai pu m’en assurer autrefois dans la collection d’Oronzio Costa de Naples, l’ Helix melissophaga (fauna di Napoli, Hel, p. 12, pl. 1, f. 3 A, B. C. 1848), comme représentant un individu excessi- vement jeune de la Gussoneana. D’aprés le D." Martens (schn. der Abruzz. in: Malak. Bliàtt. p. 80, 1868), il faut réunir è cette espèce la decussata de Parreyss. Comme cette decus- sata inédìte m'est inconnue, je relate simplement, è titre de renseignement, l’opinion du savant de Berlin. L. Pfeiffer, le créateur del’espèce, a décrit ainsi la Gussoneana. “ Testa subobtecte perforata, conico-globosa, solida, distincte minutissime reticulata fulvescenti-albida ; fasciis 5 mediocribus, castaneis ornata; spira elevata, conoidea; anfr. 5 convexri; ultimus vix descendens; columella ar- cuata; apertura rotundato-lunaris, intus nitida; perist. subsimplex; margine dextro vix expansiusculo, columellari dilatato, reflexo, albo vel corneo; diam. 34, alt. 30 mill. — habitat circa Neapolim. Ces caractères sont bien ceux que j'ai également reconnu à la Gusso- neana; j'ajouterai que cette Hélice, tout en étant globuleuse-conique, offre, cependant, une forme pJus ventrue dans le sens transversal que dans le sens vertical; aussi son diamétre est-il de 34 sur 30 seulement de hauteur. La Gussoneana est trés répandue dans presque toute l’Italie centrale et méridionale. Je la connais non seulement des environs de Naples, de Ca- serte où elle est des plus abondantes, mais encore de Fossato, de Spolete et de Terni dans l’Ombrie, des environs du Mont-Cassin, de Muro dans la Basilicate, etc... enfin, de Monteforte dans la Campanie, d’où je l’ai regue comme type de la Campana. C° est vraisemblaelement d’ aprés des échan- tillons analogues qu’ aura. été faite la description de cette Campana, qui, par sa diagnose, appartient à la Gussoneana, et par la figure è la legata. La Gussoneana offre quelques varietés peu accentuées, il est vrai, mais malgré tout assez accusées pour ètre remarquées. La principale, la seule que je mentionnerai, sous l’appellation de Varzetas minor a été figurée dans la 2° édition de Chemnitz pl. 132, f. 7. Cette forme (alt. 22 diam. 23 mill.), à zonules bien foncées, se rencontre presque partout où se trouve le type. Ainsi, je la possède de Terni, de Fossato, de Naples, etc... et de Pale, dans la Campanie. (continua). fenmi Pisuograrici Il sig. Pelzeln fa alcune osservazioni (Soc. bot. zool. di Vienna 1882 su una serie di mammali ed uccelli stati a lui mandati dal Rev. signor Conte Salis Secwin S. J. dall’Ecuador; fra i primi havvi un secondo in- dividuo conosciuto sino ad ora del Midas tripartitus, il primo del quale servì di tipo agli studj di Milne Edwards; fra gli uccelli trovansi alcune rare specie, principalmente della famiglia dei Trochilidi, così Mecocerculus gratiosus, Telragonops rhamphastinus, Altagis chimborazensis ete. ; nuove specie sono Myiodioctes meridionalis, simile al M. pusillus, Elainea ferru- gineiceps che si avvicina al ruficipes. Il sig. Pelzeln ci dà poi (1. c.) la lista degli uccelli mandati da Emin Bey dall’ Africa centrale al Museo Imperiale; fra essi havvi una nuova specie, la Argyia amauroura, vicina all’ Arg. rufula, e poi diverse specie nuove per la rispettiva fauna (Merops viridissimus, Lanius pyrrhostictus, Scopus umbrella ed altre. Il sig. Miller ha dato nel corso dello scorso anno 1882 nella Società di scienze naturali di Offenbach s. Meno diverse letture di alto interesse, così p. e. parlò sulla dentatura degli Edentali, del Manîs javanica, del Dasypus novemcinctus, del Bradypus, Myrmicophagus e delle sue modifi- cazioni; poi trattò sulle due famiglie delle Nectarinide e dei Trochilidi, i di cui rappresentanti apparentemente nel loro esterno e nella loro vita hanno molta somiglianza; ma pure differiscono di molto, le Nectarinidi ap- partengono agli Oscines e i Colibri ai Clamatores; poi parlò su alcuni uc- celli di Salanga, fra cui nomina due nuove specie, un Gecinus Weberi e un Criniger (Trichophorus) Cabanisi; fa menzione anche di una Anas formosa, Sg gi la quale oltre il suo luogo nativo (Siberia) venne osservata anche in Inghil- terra; fa pure menzione d’una Cypraea, alla cui parte esterna eravi attaccata una perla e finalmente parlò dell’ Archocopteryx lithographicus, che forma l’anello tra i rettili e gli uccelli. Il sig. Schmidt parlò (I. e.) su alcuni uccelli della Nuova Zelanda; de- scrive il raro Microglossus aterrimus, Strinchops hacoproptilus, Menura lyra, la quale ultima ha la proprietà di imitare tutte le voci, e tutti i rumori; poi l’Apterye Queni, la quale è in via di estinguersi. TI P. Hanf. dà (Soc. di sc. nat. di Gratz 1883) una lista sistematica de- gli uccelli che ritrovansi nei dintorni del Furtteich, un esteso stagno, 3000 p. al di sopra del livello del mare, situato al confine della Stiria colla Ca- rintia; quivi si radunano gli uccelli di tutti i paesi d’ Europa, e nomina- tamente in primavera vi si trova qualche rara specie, como Himantopus rufipes, Glarcola torquata, Limicola pygmaea, Limosa melanura e varie altre; di interesse sono i dati biologici che P. Hanf aggiunge ai diversi uccelli. Una enumerazione sistematica degli uccelli di Bellye e Darda nella Ba- ranya (Ungheria) ci dà il Prof. D.' Mojsisovies (1. c.) unitamente allo schizzo d’una escursione fatta nel detto Comitato con brevi dati sulla fauna in ge- nerale, in cui fa menzione anche d’un Canis aureus. Negli scritti della Società Ornitologica di Vienna troviamo i seguenti la- vori: del sig. Tais, la descrizione dell’Eudromias morinellus, il quale quasi ogni anno viene dall’alto Nord nell’Austria per nidificare, principalmente sul Riesengebirge nella Boemia, ad un’altezza di 5070 p.—Sul proposito del ferro rinvenuto dal D.r Krukenberg nelle penne del Gypaetos barbatus, per cui quelle acquistano un colore rosso, il sig. Hodek è d’opinione dover es- servi ancora un’altra causa per cui appunto questo Gypaetos abbia a dive- nire sì rosso. Questo tema dunque dà occasione ad altri ulteriori studj. Il Prof. Brusina dà la descrizione di alcuni uccelli del Museo dell’Uni- versità di Zagreb, così di un Cypselus apus albino, d’una Hyrundo rustica di color bianco di neve, alcuni passeri egualmente albini ed altri; poi de- scrive un passero col becco del tutto uguale a quello del pappagallo; poi un altro passero con solo tre dita; poi fa menzione di un bastardo di una Numida meleagris 2 e Gallus domesticus 3; finalmente parla di due rare Lestris: Lestris pomarina e parasitica: state uccise nella Croazia.—Il signor Homeyer fa osservare che il color di ruggine osservato sulle piume di un Gypaetos non può trovar la causa in motivi esterni, ma bensì in interni, sapendosi che il sangue degli animali contiene del ferro, così anche ne contengono le piume; poi possono esser causa alcuni cibi, di cui si nutrono e poi forse ben anco certe circostanze climatologiche. —. BL — Il sig. Goll dà (Soc. di sc. nat. di Losanna 1882) dati biologici sull’ Uro- mastix acanthinurus dell’Africa e principalmente sul cambiamento del co- lorito. Il Prof. D. Bòottger fà (Soc. di sc. nat. di Offenbach s. Meno 1883) talune osservazioni critiche su alcuni rettili ed anfibj che trovansi in al- cuni Musei. Così nel Museo di Heidelberg egli trovò un Ditiophys enter- medius n. sp., che ha qualche somiglianza col Dit. mezicanus; poi descrive un Herpetochalcis n. g. della famiglia delle Chalcididee, affine al genere M2- crodactylus, con la n. sp. heteropus; fa menzione di un AbDlepharus pan- noricus, che si distingue dagli altri per aver ad ambo i lati il 5° supra- labiale in contatto coll’occhio, mentre gli altri esemplari tutti sì dell’ Un- gheria, che della Stiria della detta specie hanno il 4° supralabiale sotto l’occhio.—Nel Museo della Società Senkenbergiana e in quello dell'Istituto Linneano il D. Bottger trovò fra i rettili ed anfibj delle isole di Salanga, Bangka e Atschin, un bell’esemplare di Calehyla pulchra, un Zyphlops ni- groalbus con 24 linee di squame;—Sul proposito dell’Hemidactylus macu- latus, che si trova in questa collezione, il D." Bòttger rimarca la stretta affinità di questo col Hem. mabuya, affinità tale da non poter quasi distin- guere l’uno dall’altro, e che perciò si potrebbe il primo considerare quale varietà locale; di alto interesse è un bellissimo giovane individuo di Geo- mida spinosa.—Nella lista che dà Bottger dei rettili di Smithfield, Trans- vaal, trovasi una var. trilineata del Psammophylax rhombeatus, la quale offre qualche interesse perchè l’ estremità dello scudo rostrale non arriva fino al margine anteriore degli scudi postfrontali e appena appena divide gli scudi antifrontali; havvi un Gerrhosaurus flavogularis v. quadrilineata che si distingue dal tipo per le 4 strie longitudinali etc. Il Prof. Bottger ci dà (Soc. Senkenbergiana di se. nat. di Francofort> 1882) la lista dei rettili e batrachj raccolti dall’ Hirsch in Sicilia, fra le molte troviamo una varietà bilineata del Seps chalcides, del Monte S. Ciro presso Palermo, la quale si distingue dalla specie tipica per avere al dorso una larga striscia di colore chiaro con margine nero. — Troviamo dato (I. c.) poi anche una lista di rettili ed anfibj del Marocco, la qual fauna consta di forme paleoarctiche ed assomiglia a quella dell'Algeria; specie proprie a questa fauna sono: Rhinechis Amalia, Algira microdactylis, la quale ha il suo posto tra l’Algira e Zerzumia e qui viene notato che 7yopidosaura, Zerzumia e Notophylis sono gli estremi anelli di uno stesso genere , al quale è a darsi il nome generico di Algira, poi Seps (Gongyloseps) mio- neclon, Saurodactylus (Quedenfeldtia) brachyblepharus. Il Direttore D.' Steindachner ha presentato alla Imp. Accademia di scienze PNRA di Vienna 1883) un lavoro fatto unitamente al Prof. Doderlein sui pesci del Giappone; le nuove forme sono Trachichthys japonicus Dod., Anthias Japonicus Dod., Pikea maculata Dod., Labracopsis n. g. (secondo Steindachner un sottogenere di Pikea: japonicus Dod. ete.—Il D Steindachner rimarca essere il Serranus poecinolatus solamente una varietà del Ser. Druneus, e Anthias berycoides appartenere al genere Etelis. Sul proposito della pesca in Dalmazia fu pubblicato in occasione della mostra austro-ungh. a Trieste 1882, dall’I. R. Governo marittimo per cura del sig. D. de Marchesetti una dettagliata descrizione della pesca sulle coste orientali dell’Adria, in cui troviamo tutto ciò che riguarda la detta pesca, la descrizione orografica della costa, le condizioni fisiche del mare, l’enumera- zione degli animali, che vivono nell’Adria, i mezzi e modi della pesca, bar- che e reti etc. e poi anche notizie sulle saline. Il sig. Reitter descrive (Soc. bot. zool. di Vienna 1882) alcune nuove specie di Pselafidi e Scydmenidi di Giava e Borneo raccolte dal Professor Grabowsky di Kònigsberg, havvi anche una Bertara n. g., la di cui testa assomiglia ad un Batr?sus, il rimanente del corpo ad un Bryax2s; un altro nuovo genere è una Apharina, il di cui corpo è come quello di una De- simia; Aphilla è pure il nome di un nuovo genere, simile ad una Aphilia ete. Il D.' Reitter descrive (1. c.) altre Psellafidi e Scydmenidi dell'America centrale e meridionale, che trovansi nel Museo Imperiale, fra cui troviamo una Neuraphanax n. g. affine all’Euconus, un Pseudocephinum n. g. affine al Cephenium etc. Il sig. Kohl descrive (Soc. bot. zool. di Vienna 1882) gli Imenotteri che trovansi nel Museo Imperiale di Vienna; vi sono diverse nuove specie, così Mutilla zulu con pygidio raggrinzato, Mul. boopis con pygidio liscio etc. Il sig. Brauns ci dà (Soc. degli amici di st. nat. di Neubrandenburg) la lista delle specie del Bombus e Psithyrus che vivono nel Meklenburgo; le prime sono 18 specie quasi la metà di quelle che si trovano in Europa fra queste troviamo B. Sorvensis con la var. proteus, B. rafellus, skrim- shiranus etc.; le seconde sono 5 specie, fra le quali Ps. barbatulus, qua- dricolor, vestalis ete. Il D Brauns annovera poi anche le specie (25) del genere Nomada che si rinvengono nel Meklenburgo (N. Marschamella (sul Salice), Braunsiana (sulla Knautia), Solidaginis (sul Senecio) etc. Il sig. Capitano de Heyden ci dà (Soc. Senkenbergiana di Francoforte 1882) la lista delle Chrysidi dei dintorni di Francoforte, e ci fa osservare che la Chrysis impressa di Schenk appartiene in parte alla v. Cingula, la Chr. gracilis alla v. longula, la Chr. brevidentata è una piccola longula, la Chr. angustata è una obtusidens, la Chr. marginalis, una Chr. analis Spin., l’e- dychrum fervidum Pass., un Holopyge e così via, ui DEI ca Il sig. Ragenhofer descrive (Soc. bot. zool. di Vienna 1882), una Zy- gaena minos presa presso Greifenberg, con cinque ali; tra le due ali al lato sinistro normalmente sviluppate havvi la terza di grandezza per la metà minore delle altre due, sono di colore come le ali anteriori; parti- colare ne è la nervatura. Il sig. Keferstein descrive (1. c.) alcune particolarità caratteristiche del genere Colias; fascia marginale senza macchie presso ambedue i sessi; il maschio con una detta fascia nera; la femmina senza fascia; ambo i sessi con una fascia a macchie etc. Il sig. Hornig descrive (1. c.) una nuova specie della famiglia delle Tor- tricidee-—-£udemis Kreithneriana, vicina all’ Eud. euphorbiana ; il bruco si introduce per un foro nella capsula e dopo divoratone il seme maturo, esso si lascia cadere a terra, ove si rinchiude in un bozzolo come di pergamena. Il sig. Moschler dà (1. c.) l’enumerazione dei lepidotteri di Surinam. Il sig. Moreira descrive (Mus. Nazion. di Rio Janeiro 1882) un nuovo lepidottero della famiglia delle Heliconidi, la ZZeliconea aurea, la quale dif- ferisce dalla Hel. narcea delle Antille per essere la crisalide d’un magni- fico color d’oro metallico, ed è affine alla Hel. daeta e alla Eresia eunica, specie pure appartenenti alle Heliconidi ; il detto lepidottero si nutre del parenchima delle foglie del Solanum coccineum e della Cyphomandra velu- tina. Il sig. Jarochewsky dà (Soc. di sc. nat. di Kharkow 1882) la lista dei ditteri osservati nel governo di Kharkow con dati sulla distribuzione nella Russia europea. Il sig. Weyembergh di Cordova descrive (Soc. bot. zool. di Vienna 1882) una Zripeta (Icaria) Scudderi n. sp. di Cordova; ha il suo posto vicino alla Icaria Frauenfeldi; la larva vive in un particolare bozzolo alle estre- mità degli steli dell’eterothalamus brunicides. Il D.' Miiller ci dà (Mus. nazion. di Rio Janeiro 1882) una dettagliata descrizione della metamorfosi d’ un curioso dittero, Paltostoma torrentium, il quale vedendolo sulle pietre in mezzo alle acque correnti ha tutta la somiglianza di un crostaceo del genere /dera. Il sig. Prof. Pancic ha dato una enumerazione descrittiva degli Ortot- teri ritrovati fino adesso nella Serbia (Glasnik 1883 in lingua serba). — Il sig. Brunner de Wattenwyll parlò nella seduta del 4 aprile della So- cietà botanico-zoologica di Vienna sulla proprietà di alcuni Ortotteri di aver delle somiglianze con altri insetti e con foglie secche. In detta seduta fu letta la descrizione di due nuove cavallette — Pezo- tettix baldensis e Cobelli—del Tirolo meridionale, data dal D.' Krauss di > Ra Tubinga, e poi furono lette le osservazioni del sig. Fr. Kraus di Vienna fatte sullo stridulare della Raphidophora cavicola. Il DI Rugg. Cobelli dà (Museo civ. Rovereto 1883) notizie preliminari sugli Ortotteri genuini del Trentino. Per la fauna del Tirolo sono nuove specie: Gryllomorphus dalmatinus, Tettix Turki, Poecilimon Fieberi, Ty- lopsis liltifolia ete.; nuovi Ortotteri pel Trentino sono: Troglophilus ca- vicola, Antaxius Brunneri, Ectobia livida ete. Il suddetto Troglophilus fu trovato in una caverna presso Mori unitamente al Trogl. neglectus nello stato di imago e larva e al Gryllomorphus dalmatinus in istato di larva. Si fa menzione di una varietà di Mantis religiosa con una semplice mac- chia nera alla superficie interna della coscia; poi d’una mostruosità di Zc- tebia lapponica , la di cui elitra al lato sinistro esiste solo per la metà e termina arrotondata, al davanti della vena radiale presenta questa elitra 4 rami, più la biforcazione terminale e 4 rami confusi; ha al di dietro la vena ulnare, il che parrebbe una tendenza a produrre anche nel maschio quella varietà conosciuta nella femmina e distinta col nome di Blatta he- miptera.—1l D.' Cobelli dà poi importanti osservazioni sull’organo strido- lante della femmina del Gryllotalpa vulgaris; esso descrive questo organo e rimarca nominatamente le vene trasverse di congiunzione fra i 3 ar- chetti provvisti di denti lanceolati, o almeno di tracce di denti di forma bacillare; troviamo dati schiarimenti sulla filogenesi del detto organo stri- dolante e poi l’enumerazione di tutte le specie di Ortotteri osservati sino adesso nel Trentino. Il sig. Becker ha dato negli Annali (vol. X) del Museo di Storia natu- rale a Bruxelles la lista descrittiva degli Arachnidi studiati fino ad ora nel Belgio; sono classificati in 3 ordini: I. Araneae oculatae, verae, gna- phosae , theraphosae. IL. Chernetes. III. Opiliones. Su 27 tavole sono figu- rate le specie nuove e più distinte. Il DI Néòrner descrive (Soc. bot. zool. di Vienna 1883) un nuovo Acaro della famiglia delle Dermaleichidee—Anal/ges mino, rinvenuto nell'interno delle penne di una gallina. Il sig. Stepanow dà (Soc. di sc. nat. di Kharkow 1882) dei ragguagli sui parassiti dello Stauronotus vastator Stev. Il D.' Latzel descrive (Soc. zool. bot. di Vienna 1882) cinque nuove spe- cie di Miriapodi dell'Ungheria e della Serbia, così Glomeris carpathica, si- mile alla G. connexa rapporto al colore, — Polydemus tatranus simile al Pol. collaris, Craspedosoma carpathicum, Lystopetalum fasciatum e Julus strictus senza occhi. Il DI Miiller descrive (Mus. naz. di Rio Janeiro 1882) un crostaceo della dg: E famiglia delle Cytheridee , il quale vive fra le foglie delle parassiti Bro- meliacee in quasi tutto il Brasile; esso è l’Elpidium Bromeliarum. . Il sig. Dr Buck dà la descrizione e la figura (Soc. di sc. nat. di Offenbach sul Meno 1883) d’una Euglena di gigantesca forma (lunga 0,32 "®., lar- ga 0,03 2.) rinvenuta in gran quantità nella melma di uno stagno presso Francoforte s. M.; esso assomiglia all’ Eugl. orxyuris e perciò Bruck è di opinione peter essere essa solo una forma d’ avanzata età della oxyuris istessamente come la Amblyophis viridis che rappresenta una forma vecchia della Eugl. deses-—11 Dr Bruck fa menzione della Pelomyra palustris che si trova nel detto stagno e che è il più gran Rhizopode delle acque dolci. Il Prof. Béottger dà (Soc. di sc. nat. di Offenbach sul Meno 1883) la lista dei molluschi di varie località, così della Savoja e del Piemonte, fra i quali Vilrina (Semilimax) nivalis—Charpentieri Stab., la quale non dif- ferisce dalla V. alpestris di Clessin— Helix nemoralis, gialla, con fasce 00345, Patula rupestris ete.; poi della Siria, fra cui Daudebardia Sauleyi, una di cui forma d’età vecchia è la Daud. Gadllardeti, Limax eustrictus (una bella distinta specie), Lim. berytensis, affine al L. agrestis, più ancora però al Lim. melanocephalus, poi una Hyalina (Retinella) Simoni n. sp. affine alla H. Cypria e anche alla Autaisiana, la Helix Joppensis v. minor, una con- chiglia assai piccola, macchiata, che ricorda la var. suprazonata della Hel. Derbentina del Caucaso, poi diverse Clausilie ete. Di interesse sono le os- servazioni critiche che il Prof. Bòttger fa sulle Clausilie del gruppo della Claus. bicristata Ross. (Hellenica Bottg.) collo scopo di fissare le affinità di esse 14 forme, cioè della Claus. bicristata , tetragonostoma, attica, cana- liculata, oxystoma, Kephissiae; Pikermiana, cristicollis, Rothi, custropha, Ca- stalia, bicolor, Bourguignati e unidentula; date le rispettive descrizioni ed osservazioni, ne segue la classificazione delle specie del detto gruppo: Clausilia eustropha con le due f. hellenica ed Elias. — bicristata con la v. tetragonostoma, e la f. monstr. oxystoma, volensis, armyrensis ete. — Kephyssiae colla f. hymenettia, pentelica ete. Clausilia Rothi. — bicolor con la v thermica. — Castalia con la f. albina. Il Prof. Martens dà (Imp. Accad. di sc. di S. Pietroburgo 1882) l’enume- razione descrittiva dei molluschi dell’ Asia centrale. Di interesse sono la Helix duplocineta e paricincta, affini alla Hel. Maacki dell'Amur, H. Pree- walskii, la quale a primo aspetto sembra una Z. Schmidti della Carniola, la H. pulveratria e la pulverastricula differiscono l’una dall’altra solo nel- Sano l’esser la prima più grande e più arrotondata, per essere il 2° e il 3° giro più appiattato, ete., il Butiminus coniculus può essere forse identico col B. segregatus var. minor, Planorbis Nevilli, affine in parte al Plan. borea- lis, e in parte al glaber etc. Il Prof. Martens ci dà poi un prospetto di tutti i molluschi dell’ Asia centrale conosciuti fino adesso e poi ci dà ad osservare che frai molluschi terrestri le Helices si dividono in due gruppi, in ispecie giallastre e rossastre (/Zel. rubens, Semenovi, rufispira), in fasciate (IH. duplocincta e paricincta) che si riferiscono alle Fruticole europee, e in bianche con poche fasce (7. phacozona, cavimargo, plectropis, Stoliczkana), che ricordano gli Xerofili. Il genere Buliminus si divide pure in due gruppi, in bianchi e striati (Bul. detritus), e in unicolori con un orlo dentato alla apertura (Bul. pupa e tridens). Fra i molluschi d’acqua dolce prevalgono le Limnee, e mancano si può dire del tutto, Unio, Neritina, Melania e Me- lanopsis. Questa fauna, per quanto la si conosce, comprende una parte della fauna europea nord-asiatica (paleoaretica) con gran numero di molluschi delle parti più settentrionali del Nord America (circumpolare). Il sig. Arnold dà (Soc. degli amici di st. nat. di Neubrandenburg 1883) la lista dei molluschi che rinvengonsi nei dintorni di Lubecca e nel golfo di Travemunda ; fra i primi havvi un Limax cinereo-niger di colore del tutto bianco, una Pupa pusilla con un settimo dente alla base dell’ aper- tura ete.; nel golfo trovansi Mytilus edulis e Cardium edule in grandi quan- tità, Cyprina islandica di somma bellezza, di 63 ®". in lunghezza, e 59 mm. in altezza etc. Il DL Weinland dà (Soc. di sce. nat. di Stuttgarda 1883) la lista dei mol- luschi della Franconia e del Wiirttemberg. Questa fauna è povera di Clau- silie e Buliminus, ricca al contrario di Limax e Helix (hortensis, nemora- lis, personata, obvoluta ete.); i molluschi acquatici hanno i loro rappresen- tanti nel Planorbis, Bythinella, Valvata, Ancylus, Acrotoxus. Fra le specie nuove trovansi : Vitrella Clessini, affine alla V. turrita; Vit. Kraussi vicina alla acicula ; poi trovasi una varietà spondyloides del Planorbis contortus, la quale si distingue dalla specie per avere minor numero di giri, ma più larghi. I L’Assistente sig. Nalepa presentò alla Imp. Accad. di sc. di Vienna (1883) una memoria sulla anatomia degli Stylommatofori; esso tratta della forma- zione della conchiglia dello Zonites algirus, dell'apparato di nutrizione, del sistema vascolare, fa conoscere i nervi nella parete dell’aorta e del cuore, fa delle osservazioni sulla istologia degli organi di riproduzione su una rete di nervi densa e ricca di gangli nel pene. Già da lungo tempo fu argomento di studio per quale via il Distoma CO hepaticum possa entrare nel fegato delle pecore, e portare la morte a mille e mille individui all’ anno. Il D." Weinland descrive (Soc. di sc. nat. di Stuttgarda 1883) lo sviluppo del detto distoma. — Dati i risultati dei di- versi studî fatti da diversi naturalisti ne viene alla conclusione che nel Limneus trunculatus e pereger trovansi le tanto caratteristiche Cercarie , larve di un Zrematode, al quale appartiene anche il detto Distoma hepa- ticum; che questi Limnei giovani trovansi dispersi sulle erbe presso ruscelli e anche sui pascoli dopo le inondazioni primaverili e coll’erba vengono tran- guggiate dalle pecore. Il sig. Perrier osserva (Accad. di sc. di Parigi, marzo 1883) che l’ordine delle Comatulidee, che comprende quasi tutte le Crinoidee attuali, è tal- menté omogeneo che quasi tutte le 400 specie conosciute fino al presente sì riferiscono ai due generi Antedon e Actinometra , il detto ordine viene completato dai due generi Promachocrinus e Eudiocrinus. Tutte queste Co- matulidee hanno almeno 10 braccia, gli Eudiocrinus ne hanno solamente 5. Queste ultime vivono nelle più grandi profondità del mare Pacifico, in cui si credevano esclusivamente confinate. Il sig. Perrier però ha scoperto nell’At- lantico una nuova specie di Eudiocrinus, a cui darà il nome di Eud. afri- canus, nel mare Atlantico, la quale rappresenta una modificazione, è dun- que una Crinoide assai modificata, dal che si desume che le forme semplici e le più normali vivono nelle regioni littorali o poco profonde, e le forme modificate negli abissi dei mari etc. Il sig. D.' Dybowski ci dà (Imp. Accad. di sc. st. di bt 1882) i risultati dei suoi studî sulle Spongille della Russia. — Sono conosciute in Europa 12 specie, di queste però si devono escludere come sinonime: Spongilla lacustris L. et auct.==n. sp. Lieb.—ramosa Lam. — friabilis L.=fraglis Ren. — canalium Schr.=pulvinata Lam.=Auviatilis L. et Auct. Cosicchè vi restano sole 5 specie, cioè lacustris, Aluviatilis, vespa, erina- ceus e Miilleri, che vivono in Europa. L’ autore divide le dette specie in due generi tipici. 1. Le gemmule sono provviste di aghi (Sp. lacustris e Sp. sibirica n. sp. 2. Le gemmule sono provvedute di Amphydisei, e questi hanno al margine del disco terminale numerosi dentelli con aghi lisci, o ne hanno assai pochi con aghi appuntati. Questo secondo genere è la Meye- nia, alle di cui 3 specie l’autore però non dà il rispettivo nome onde non cadere nello sbaglio che alcune specie possano di già esser descritte. Il Prof. Zinger descrive (I. Soc. dei Naturalisti di Mosca 1882) e dà anche la figura d’una nuova specie di Potentilla, cioè Potentilla tanaitica della scoscesa riva del Tanais nella provincia di Arel nella Russia, ELIS Il D.' Krause ci dà (Soc. degli amici di st. nat. di Neubrandenburgo 1888) un prospetto della flora di Rostock; sono d’interesse : una Sagittaria sagit- tifolia con foglie in parte erette in forma di freccia e in parte ellittiche nuotanti; Primula acaulis in due varietà, l’una con foglie inferiormente li- sce, l’altra con foglie inferiormente lanuginose; fra le Rose havvi la È. De- matra f. Uechtritziana, che si distingue dalla specie tipica per avere gli aculei più forti, più uncinati etc., &. andegavensis etc. Il sig. Griewank dà (1. e.) alcune osservazioni critiche sulle piante più rare del Meklenburg; queste osservazioni riguardano per la maggior parte diversità di località. Il Direttore de Heldreich ci dà (Reale Accademia di scienza di Berlino 1883) i risultati del suo viaggio intrapreso nella Tessalia per istudî bo- tanici, paese, eccettuatone l’ Olimpo ancora assai poco conosciuto. La flora ha grande somiglianza con quella dei paesi limitrofi; Heldreich trovò non poche piante nuove per la flora della Grecia. Caratteristico per la flora del Pelion è l’innumerevole quantità di Pteris aquilina dalla riva del mare sino in su alla sua più alta punta; nella regione boschiva non è rara la Swbthorpia africana; in mezzo le Pteris vi si trovò una nuova Salvia (S. Etchleriana mss.) alta 5-6 p.; d’interesse è la scoperta della S?- phonostagia syriaca conosciuta solo dalla Siria e dalla Cilicia; altre piante caratteristiche del detto Pelion sono: Scabiosa cranica , Centaurea mace- donica, salonitana, Campanula Leutweinii, Odontites Linkii e molte altre. Caratteristiche per la flora dell’Ossa sono : Inula bdritanica, Rosa glutinosa, Linaria Sibthorpiana v. parnassica, Asphodeline liburnica ete.; caratteristica è la totale mancanza delle Abietinee. Nella pianura della Tessalia trovansi: Ammi Vinasgi (la nota pianta per gli Stuzzicadenti), Peganum harmala (la di cui cenere viene usata nella tintoria), Hypericum crispum e Marrubium peregrinum (che si usano per scope etc. etc. Il detto sig. de Heldreich ci dà nella sua flora dell’isola della Cefalonia (Lausanne 1883) un prospetto della vegetazione della detta isola. Troviamo citati come illustratori della detta flora Dallaporta, Mazziari, Uoger, Schra- der ed altri;—Troviamo confrontata questa flora con quella della Grecia e di Zante; troviamo citate le piante caratteristiche di questa flora, così nella 1° regione del littorale sono: Ambrosia maritima, Salsola Kali, e Statice cancellata; la 2* regione della pianura è assai povera di specie, così la 3° delle colline, in cui predominano Anthyllis Hermanniae, Poterium spino- sum e Thymus capitatus. Il monte Enos che si innalza a 5000 piedi al di sopra'del mare e che rappresenta la 4° regione dell’abete; è coperto dai 4000 sino ai 5000 p. di Abies cephalonica, ed offre 54 specie di piante più TROIE o meno subalpine, che trovansi nelle stesse condizioni anche sulle monta- gne della Grecia (Cardamine graeca, Saponaria aenesia, Arenaria Guicciardii, Ajuga orientalis v. aenesia, Melica cretica ete.). — Questa flora consta di 766 specie, delle quali 10 sono proprie all’ isola in parola (Malcolmia Ae- cuosa v. cephalonica, Scabiosa Dallaportae, Astragalus aristatus v. cephalo- nlcus, le suaccennate Abies, Saponaria e Ajuga, poi Centaurea subciliaris ete.), Saponaria cephalonea è una nuova specie cd affine alla Sap. congesta e alla Thessaloniae.—Fra le piante coltivate meritano speciale menzione l’olivo e la vite, le di cui diverse varietà danno distinti vini, (Moscato, Rompalla, Marodaphni, Corinto etc.). Nella Biblioteca Imperiale di Rio Janeiro fu rinvenuto un manoscritto del 1790, che contiene la “flora fluminensis, scritta da Fr. G. Vellozo e che trovasi inserita nel V vol. dell’ Archivio del Museo nazionale di Rio Ja- neiro. Il sig. Conte Waldburg-Zell dà (Soc. di sc. nat. di Stuttgarda 1883) la lista delle alghe e dei zoofiti dell’ Oceano settentrionale e della Siberia. Particolare è la Hormiscia zonata, vera pianta cosmopolita, che rinviensi in ogni zona, calda e fredda, su monti e in pianura, in laghi , ruscelli , pozzi etc.; su questa alga trovansi masse di Diatomee (Synedra ulna, Fra- gilaria tabîles, Tabellaria flocculosa, Meridion circulare, poi Desmarestia aculeata, Laminaria latifolia ete. Il D'' Reinhard dà (Soc. Imp. dei Nat. di Moscou 1882) la lista delle Bacillarie raccolte dal Mereschkowski nel Mare Bianco; una buona parte di queste appartiene a delle forme caratteristiche del mare artico (Gram- matophora arctica, Ehoiconeis Bolleana), e le altre hanno un carattere co- smopolitico. Viene descritto un nuovo genere della famiglia delle Navicu- lacee, affine al Pleurostigma e che forma un anello tra le Naviculacee e le Achnanthee e perciò Reinhard denominò questo nuovo genere: Achnantho- sigma con la specie Mereschkoskiù; viene fatto cenno della Melosira costata trovata sino ad ora solo nel mar Nero e a Hongkong, la quale l'A. crede che possa essere un genere proprio e appartenere a tutt'altra famiglia;— vengono enumerate ancora: Pinnularia directa, Diadesmis Williamsonii, Amphora cymbifera, Ehoicosphenia curvata ed altre. Il D. Holzinger nella sua Storia delle streghe cita l’Atropa delladonna, il Hyosciamus niger e la Datura stramonium come piante delle streghe , ne dà dati di assai interesse e fa menzione anche delle opere di Mathioli, Clusius, Tabernemontanus, Valvasori ete. Già da lungo tempo si conobbero quelle masse gelatinose sparse in quasi ogni stagiono su prati e campi e che si ritennero per resti meteorici, de- IL ‘IPSE nominati scientificamente Tremella meteorica alba.—Il Prof. Landois si mise, nuovamente ad esaminare le dette masse gelatinose e venne a constatare che queste non sono nè d’origine meteorica, e nemmeno resti di ranocchi emessi da uccelli o da altri animali, come era d’opinione qualche Natura- lista, ma essere un alga e nominatamente il Nostoc commune Vauch. Per conservare i funghi il sig. M. E. Banning raccomanda di porli ap- pena raccolti ben nettati in un vaso con 120 gr. di sal di cucina e 135 gr. d’alume polverizzato, sciolti in un litro d’aceto. I funghi perdono ben un pò nel loro volume, ma si conservano assai bene, non vengono corrosi dagli insetti (dal Botan. Club. del Bull. Soc. de Microscopie Bruxelles 1883). Una lista dei Mammali rinvenuti nel diluvio della Boemia ci dà (Soc. R. di Sc. hat. di Praga 1882) il Prot. Fritsch, troviamo i Rinoceronti, Mammauth, Cervus tarandus, Felix spelaca, Hiyaena spelaea, Spermophilus altaicus, Arctommys bobac ed altri. i Il Prof. Bottger descrive (Soc. di se. nat. di Offenbach sul Meno 1888) una nuova forma di Stenomphalus umbilicatus del bacino di Magonza, la quale venne fino ad ora ritenuta identica col St. cancellatus, e che potrebbe solo essere una forma locale; — descrive poi uno Stenomphalus cancellatus mut. costata; poi una Cypraea ( Ariccia) Meyeri n. f. affine alla Cyp. sub- excisa e alla or vivente Cyp. pyriformis del Ceylon ete. Il sig. Gourow dà (Soc. di sc. nat. di Kharkow 1882) i risultati dei suoi studii sulla geologia del Governo di Kharkow ekaterinslaw e vi enu- mera i fossili rinvenuti (Calamites, Thyrsopteris, Asplenieum Padozamites, Nocggerathia, poi Amonites, Tancredis, Opis ete. Il sig. Klemm descrive alcune Ramispongie del Jura bianco presso Geis- lingen nel Wiirttembergh; queste Spongie vengono ritenute da Quensteds quale forma intermedia tra le sue Euritidee e le Staurodermidee e assai affini a queste ultime; Klemm al contrario le considera per un gruppo del tutto proprio, il di cui carattere principale consiste nelle Ostie, in forma di bottoni, rose, cilindri ete.; quanto alla loro struttura appartengono alle Hexactinellidee. Fra le specie nuove troviamo descritte: Ramisporya secunda, da Quensteds compresa nella sua cornuta; essa è assai facile a confondere colla ramosa e nodosa; lam. nodosissima , i di cui nodi sono talora tanto sporgenti da assomigliare a giovani esemplari di Spongites lamellosus; Ram. coespitosa che a primo aspetto può prendersi per una Dolispongia coespi- tosta 0 piuttosto per una Dol. cumulata, e persino per una vera crucispon - gia di Quenstedt. Il Direttore D.' Geinitz ci dà (Soc. di sc. nat. Isis. Dresda 1883) la de- scrizione dei così detti depositi di Coprolite a Helmstàdt, Biiddenstedt e SI Schleweke presso Harzburg, dai quali viene tratto il materiale della calce fosfata per servire come concime. Im questi depositi però non era ancor possibile trovare nemmeno uno dei veri Coproliti, cioè che escrementi di pesci o saurj. Quelle a cui si dà qui il nome di Coprolite non sono che concrezioni in una sabbia marnosa glauconitica, i di cui granelli sono im- pastati mediante carbonato fosfato di calce ferrugineo. In questi depositi furono rinvenuti diverse conchiglie (Pectunculus, Arca, Astraca), principal- mente però denti di pesci (Lamna, Otodus, Phyllodus myliobates ete.; fu trovato anche un Cancer punctulatus, affine a quello tratto dagli strati nummulitici di Verona; anche legni (Cupressinorylon e Ulmimum: anche fram- menti di Ammoniti giurassici (Ammon. communis, coronatus, Lamberti ed altri) etc. Il sig. D.- Haussler ci dà (Soc. di se. nat. di Losanna 1882) un prospetto dei foraminiferi della zona ad Ammonites transversarius del Cantone di Argovia. I banchi calcari sono ricchi di Psammosphaera, Plecamium, Tro- chamina ete., nelle marne argillose predominano le Nodosarie, Dentaline, Cristellarie, Spiroloculine ete.; le specie (Placopsilina, Webbina) attaccate alle conchiglie sono meglio sviluppate ed abbondanti negli strati fossiliferi etc. I principali sono le Milloidee, Astrorhizidee, Lituolidee, Tentularidee, La- genidee e Globeriginidee, fra le Astrorhizidee troviamo citata la rara Psam- mosphera fusca; fra le Lituolidee sono le più importanti la Reophax bif- Augiformis, È. scorpiurus e una varietà simile presso che alla Midosaria conica; le varietà arcuate di questa specie sono descritte sotto il nome di Dentalina helvetica; le specie del genere Thuramena sono d’interesse per la perfetta somiglianza coi tipi recenti, le nuove specie sono Thur. tube- rosa e canaliculata, delle Lagenide si fa menzione della piuttosto rara Po- limorphina lactea etc. Il D.' Hoffmann annovera (Soc. degli amici di st. nat. di Neubrandenburg 1883) i legni fossili che trovansi nel Meklenburgo; così nel diluvio (Cor- mocupressoxiylon protolarie Fel., Ehyzocupressorylon prototaria Fel., Pinites araucorioides n. sp., Fegonium megapolitanum n. sp. etc.) ; nell’ Arenaria glauconitica (Piniles protolaric Goepp. ete.); seguono poi studj microsco- pici etc. Il Prof. Barone Ettingshausen presentò all’Imp. Accad. di scienze a Vien- na (1883) un lavoro sulla flora terziaria di Giava, la quale consta di tanti elementi di altre flore, da non potersi considerare quale flora puramente indica. Il sig. Velenovsky ci dà (Soc. r. di sc. nat. di Praga 1882) un prospetto della flora cretacea di Laun in Boemia; questa concorda di molto con quella SO - pe miocenica dei paesi artici e baltici. Troviamo enumerate le piante Dicoti- ledone, fra le quali le Apetale formano la minor parte; le Proteacee fra queste, ad eccezione delle tipiche Crednerze, sembrano esser le più diffuse, e qui è a rimarcarsi che le specie più diffuse (Dryandroides coriacea, Dry. Zenkeri, MyrtophyUum longifolium, Myrt. Geinitei, Aralia, Hymenea ed altre hanno foglie di forme assai variabili; notasi poi che la Dryandra cretacea differisce insensibilmente dalla Dry. Brongniarti della formazione terziaria e dalla recente Dry. formosa. La flora della molasse inferiore d’acqua dolce di Biberach e Heggbach (Wiirttemberg) viene descritta (Soc. di sc. nat. di Stuttgarda 1883), dal D:. Probst. Essa comprende le piante apetale, Polypetale e Gamopetale; fra le Monocotiledoni trovansi giunchi; le crittogame sono però in iscarso numero. Vogliamo dare qualche cenno su quanto trovasi nel 1° fascicolo 1883 dell’Annuario dell’I. R. Istituto Geologico di Vienna. Il sig. Toyokitsi Haruda dà uno schizzo geologico del Comelico e della Carnia occidentale; nel prospetto stratigrafico troviamo descritti 1’ Arenaria di Gròden, gli strati di Bellerophon di Werfen, il Muschelkalk, gli strati di Wengen, di Buchenstein, di Raibl, la Dolomite dello Schlern, e poi i diversi gruppi di montagne.—Il D." Bittner dà alcune osservazioni sul ca- rattere della fauna sarmatica del bacino di Vienna con l’enumerazione dei rispettivi fossili; il Bittner dice :la fauna sarmatica non essere una fauna boreale, non riconoscersi in essa che una porzione minima della fauna ma- rina antecedente normale Miocena degenerata. Il Vice-Direttore sig. Stur dà dei dettagli sulla geologia dei dintorni di Kaisersfeld (Stiria), ove trovasi una miniera di grafite, nella quale furono rinvenute delle piante fossili (Calamites ramosus, Lepidodendron Phlegma- ria, SigUlaria Horowskyi, Pecopteris Lonchytis e Mantelli, le quali ap- partengono alla formazione subcarbonica; Stur dà schiarimenti sulla tra- sformazione del carbone in grafite etc. Il Barone Foullon dà una dettagliata descrizione della costituzione pe- trografica delle rocce della formazione carbonica del su citato terreno di Kaisersberg; esso ci dà anche ragguagli sui prodotti di decomposizione del- l’Urano ossidulato. I signori Pelz e Hussak trattano del terreno .rachitico del Rhodope, descrivono le rispettive rocce eruttive che appartengono alle Andesite e ai Rbhyoliti. Le inondazioni di questo anno nelle vallate o bacini che trovansi fra mezzo i monti della Carniola e che perciò non hanno che acque sotterranei hanno dato occasione a studiare nel Carso i rapporti tra le acque terrestri gf, 13) gp e le sotterranee.—Il Cons. aul. de Hauer ci dà i risultati di questi stud) e ci descrive dettagliatamente le vallate di Laas, Ratschna, Planina, il lago di Zirknitz ed altre, nelle quali ritrovansi i detti fenomeni; queste vallate, situate da 328 fino a 570 ". sopra il livello del mare, sono rinchiuse fra monti calcarei, triassici, dolomitici, cretacei etc.; in ciascuna d’esse scorrono sotto terra delle acque, le quali dopo un corso di 1600 fino a 4000 ". vengono a giorno, per poi dopo un più o meno lungo tratto di tempo perdersi di nuovo sotto terra per via di trombe o aperture imbutiformi, che più men nume- rose, più men grandi ritrovansi sparse qua e là nelle dette vallate. — Il Direttore de Hauer attribuisce la causa dei detti fenomeni alle fessure e spaccature delle masse calcaree del Carso, e alla poca resistenza d’esse all’influsso corrodente ed erosivo dell’acqua. (Club dei touristi di Vienna 1883), Il Dl Hussak dà (Imp. Accad. di sc. di Vienna 1883) i risultati dei suoi studj microscopici di alcune lave del Vulcano Asama-Yama nel Nipon cen- trale; queste lave assai ricche di acido siliceo, appartengono agli Andesiti, e contengono Cordierite e Quarzo; Hussak esaminò anche un pezzo di lava del lago Laach sul Rene, i di cui componenti sono Cordierite, Sanidina, Biotite, Corindone, Pleonasto etc. Sul proposito della caduta del meteorite avvenuta li 16 febbrajo a. c. a Alfianello presso Brescia, sulla quale il Prof. Gallia dà (I. R. Istit. geolog. di Vienna) una breve notizia, il D.' Brezina rimarca (1. c.) constatarsi l'opinione del Direttore Dòll, che nelle zone N. S. le cadute di meteoriti sono le più numerose; in una zona di 5° in larghezza (8° E. fino a 18° E.) si conoscono 26 località di cadute, fra cui trovansi Alfianello, Cereseto , Casale, Alessandria, Borgo S. Donnino, Albareto, Vago, Sicha, Renazzo, Or- vinio ete. — Il detto meteorite piuttosto ricco di ferro appartiene secondo Brezina al gruppo dei Chondriti intermediarii, i quali formano il passaggio tra i Chondriti bianchi e griggi. I Chondriti bianchi trovansi talor traver- sati da vene di ferro; anche i Chondriti di color nero velluto, splendenti nella frattura, sono numerosi, la di cui sostanza uguaglia quella della cor- teccia.—Il meteorite di Alfianello occupa riguardo al suo peso, il 2° o 3 rango tra i meteoriti conosciuti fino adesso (Knyhanga 307 kil., Alfianello 260 kil., Ensescheim 260 kil., Estherville 198 Kil.), ed è ben cosa assai de- plorabile che i contadini di Alfianello abbiano fracassato un meteorite di sì grande importanza scientifica! ! Il sig. Purgold dà (Soc. di sc. nat. Isis a Dresda 1882) una lista de- scrittiva dei meteoriti nel Museo mineralogico a Dresda; sono rappresen- tate 24 località in cui sono caduti i meteoriti e 34 località in cui furono ATO rinvenuti i ferri meteorici. Quali rarità sono a menzionare due meteoriti caduti nel 1869 e 1870 nell’Asturia del peso di 74 e 109 gr., poi due ferri meteorici, uno del peso di 12500 gr. ritrovato nel 1879 a Nentmansdorf (Sassonia) e l’altro del peso di 1546 gr. ritrovato nel 1873 a Eisenburg pure in Sassonia. I detti meteoriti appartengono ai seguenti gruppi: A. MereORITI. — I. Anortite e Augite, con quasi insensibile traccia di ferro (Bukrite). x II Olivina, Broneite, Enstatite con pochissime traccia di ferro. ; III. Olivina e Bronzite con ferro (Chondriti). B. FeRRO METEORICO. > IV. Silicati e ferro meteorico ( Mesosiderite). 5 V. Ferro meteorico con cristalli di Silicati (Pallasité). 5 VI. Ferro meteorico con lamelle e con figure di Widman- stetten. Sr. EnRIco Ragusa Dirett. resp. Ta l/ SSA (0 $ 3, ZITTA VALUTATO AMANO eran Je ANNO II I e AGOSTO 1883. IL, NATURALISTA SICILIANO - GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ——tee+_ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE Sr ‘ABBONAMENTO ANNUALE LEA EN I o E TA RT A ai oo sno ee È PESI COMPRESE NEBL'UNIONE- POSTALE! sot opp, è. e i RA n EROE ae o e 10) UR'NUGREO SEPARATED: CONSE ANVOLE e a e Anna cd » Sez RE a DEN) GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO = LINLURLETEVINITKKELETKEALATAKELKKAEKKTKKKKKTEKKKKKTKTEKELKKEKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKtKKKTKKKKBKKKKKKKATKK Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione ‘al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 11. E. Ragusa—Cutalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). Flaminio Baudi—Note Entomologiche. L. Failla-Tedaldi—Caccia di Lepidotteri rari. Enrico Ragusa--Lygistopterus anorachilus nov. sp. L. Facciolà—Note sui pesci dello Stretto di Messina (continua). G. Seguenza—// Quaternario di Rizzolo (cont.). W. Kobelt—/L:agnoses Helicum novarum Stciliae. J. R. Bourguignat—-Miscellanées Italo-Malacologiques (continua). C. F. Ancey — Sur les Mollusques des parties centrales de l’Asie (Chine et Thibet) (cont. e fine). T. D. P.— Varietà. e PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì -d 1883 SIR ROMIITIIIPOVVVUMTIVULITIOOTIITIRAVNANTMAVUTKITTTKTRAVIAKNUOKRKTKIKIKIHIiMKMKOKOKTKKKKHKIOCIKAKKKKnKeVtTKIHItOtHoOKKKKoKtUDKKTIK(IHHTAKKKKKKKKKDIKKAVATKKATKKKKDKKOKKOKH\i:ASKKUNKUKKTOKOOKKKKKKKKKKtOKtNVIKK(KKKHKKKKAnEottvKKK(K{HKKKNHKKKKToTK{({{{KKKKKKttiviKLS SFANINNAAVNNVVKVIIIITITLIBTKDATNANKKKKAVKNNHAVANAVIVITIKUKTEORIRININAKKKKKKKKKKAKKVIKKKKKKKKKURKKKKKKAKAtAtOKKKKKKKKKKKKLKKKRNKAKALKKCHKVEKKKLUKKKKAKKKKKAKKKKKTKotKKKKk rr iiiii;.;(;1; 1... ttt Si NO Il NANNINI __- 1 AGOSTO 1883. N. bi TI, NATURALISTA SICILIANO AA *---<*_-<*_---- PAD -<--<--.x**x**«*x<--E-oo- SI PUBBLICA OGNI PRIMO, DI MESE eo ABBONAMENTOTANNUALE TA I a AZ RIO DRIVER CIPE ORA O ATI PARSECIMERESTENETI UNIONE) POSTATI: BID Mg I LO n DL LOR e e nd ATRIA A a I RI RS ORTA ORO A PACS OMERO SERRATO CONI DAVOLI I 1 O a n Me IT A VET » SENZIARIANO E) 710, ROTOLI Ra CENT. 80 GLÌ ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, In Palermo, Via Stabile N. 89. CS SOMMARIO DEL NUM. 12. E. Ragusa—Catulogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). T. De-Stefani—iscellanea Imenotterologica. G. Seguenza—Gli Ostracodi del Porto di Messtna (continua). Enrico Ragusa—Osservazioni al Catalogus Coleopterum Europae et Caucasi. J. R. Bourguignat—-Miscellanées Italo-Malacologiques (cont. e fine). M. Lojacono—Studii su piante critiche rare 0 nuove della Flora di Sicilia. Enrico Ragusa— Coleotteri nuovi 0 poco conosciuti della Stctlia. A. Minà-Palumbo —Lepidotteri Druofagi. A. De Gregorio ed Enrico Ragusa Notizie. PALERMO: Stabilimento Tipografico Virzì ‘1883 a CO E Pet Cr gi I SSA NVAIVINHAINSINKNKKIKKKHRKAKKKINTAKTKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKXKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKEStIVKtKKKKKKKKKKtt}tiss SCSI ho ANNO II. 1 SETTEMBRE 1883. Nedo: IL NATURALISTA SICILIANO PAN X__-- CATALOGO RAGIONATO DEI CORO LCERE DEbSsrcrLLà globosus Herbst. . (Cont. V. Num. prec.). Dyschirius Bonelli . I Dyschirius sono insetti assai difficili a determinare, e spesso basta il modo in cui vengono preparati per le collezioni, per farli sembrare tutt'altro di quello che sono in realtà. Non voglio qui certamente discu- tere sulla difficilissima questione delle razze, che localizzate, fanno creare o confondere le specie; e benchè noi possediamo molti lavori che trattano di questo gruppo, l’ultima parola sui Dyschizius non è stata ancora detta, e meritano tutta l’ attenzione degli entomologi, che prima d’ accettare delle specie nelle loro collezioni, dovrebbero studiarli, ed atten- tamente. Il modo più facile per prenderli, è quello stesso da me già indicato per gli Omophron. I Dyschirius però vivono specialmente sulle spiagge ove trovansi molti Stafilini del genere Bledius, dei quali si nu- trono ricercandoli fin nelle loro piccole tane o gal- lerie, che questi sì scavano nella sabbia. Romano nel suo catalogo cita un solo Dyschirius al quale assegna il nome di gibbus, che sarebbe quello de- scritto dal Fabricius, e sinonimo del globosus Herbst. Avrei notato con dubbio questa specie, se il Baudi nelle sue Note Entomologiche Nat. Sic., Anno I, non avesse detto di averla ricevuta dalla Sicilia dal Capitano De Marchi, che certamente la raccolse presso Mistretta, ove egli per molto tempo fu di guarni- gione. Il Naturalista Siciliano, Anno II. 35 — 276 - È facile il riconoscere questa specie che oltre della forma, ha le strie di punti che finiscono appena alla metà delle elitre. Schaum dice che trovasi spesso lontana dalle acque in terreni umidi, sotto le pietre. rufo-aeneus Chaud. . Nel 1843 nel Bul. Mos. fu descritto questo insetto, che il Putzeys nella sua monografia ridescrisse quattro volte sotto i nomi di aemulus, algiricus, africa- nus, e obsoletus. È insetto specialmente africano ed in Europa fin ora si è trovato solamente in Sicilia, ove pare non sia raro, e credo debba trovarsi in di- versi punti dell’isola. Rottenberg lo raccolse a Cata- nia, io a Siracusa, sulla sabbia in riva al mare. Uno dei miei esemplari presenta una graziosa ano- malia nell’antenna destra, la quale è di soli 10 ar- ticoli, col penultimo articolo il doppio in grandezza del consueto, essendo fuso in unico coll’undecimo, - var.immarginatus Putz. Rottenberg dice di averlo trovato presso Girgenti in due esemplari. Fu descritto sopra esemplari di Spagna (Cartagena), ma pare sia stato ritrovato in Algeria ed in tutta la parte meridionale ed orientale del littorale Mediterraneo. De la Brulerie, nel suo pregevolissimo catalogo ra- gionato dei coleotteri della Siria, Ann. Soc. Ent. di Fr. 1875, avendo trovato che le differenze segnalate dal Putzeys, e che dovrebbero distinguere questa spe- cie dall’importunus Schaum, non sono affatto sta- bili, ne ha fatto una semplice varietà di quest’ultima specie. salinus Schaum . . . HI Cav. Baudi per il primo, raccolse questa specie in Sicilia, a Trapani, e me ne donò qualche esemplare. È insetto assolutamente salino, ed io stesso l’ho preso abbondantemente presso al mare a Sicciara, Cerda e Motta S. Anastasia nel maggio scorso. La punteggiatura delle strie varia in alcuni esem- plari di Sicilia, come pure la forma del corsaletto alle volte più corta e più arrotondata. Queste sarebbero le variabilità che indussero il Putzeys a farne i D. pun- ctipennis e striatopunetatus, che riconobbe poi come sinonimi del salinus. cylindricus Dej. . . . Rottenberg raccolse su terreno salino a Siracusa al- quanti esemplari di questa bella specie, ed io l’ ho presa pure in pochi esemplari a Catania, e propria- Laz SI mente nella località detta Plaja, su terreno sabbioso ricoperto di sale; lungo il Mediterraneo pare viva nel limo salato, Gli esemplari che io posseggo di Sicilia, si distinguono da quelli che posseggo della Francia meridionale, e della Russia meridionale, per essere più piccoli, e per la striatura e puntegg atura molto meno profonda. macroderus Chaud. . Posseggo questa specie ben distinta in un solo esem- plare, e mi venne donato dal Barone di Rottenberg che lo raccolse a Siracusa assieme alla specie prece- dente. De Marseul nel suo nuovo catalogo ha posto il ma- croderus Chd. come sinonimo del protensus Putz. ed i signori v. Heyden, Reitter e Weise nella 3* edi- zione del loro eccellente Catalogus Coleopterum Eu- ropae et Caucasi, testè pubblicato (1), incorsero nello stesso sbaglio, mentre avrebbero dovuto lasciare il macroderus che fu pubblicato dallo Chaud. nel 1850 nel Bul. Mos., ed il protensus pubblicato dal Putz. solamente nel 1866 metterlo in sinonimia. pusillus Dej. . . . . È specie salina, ed il Rottenberg dice di averla presa a Girgenti ed a Catania. Rassomiglia molto al ma- croderus, ma è più piccolo con le elitre meno al- lungate, proporzionalmente meno strette, ed un poco più larghe alle spalle. | var. clypeatus Putz. . Questo insetto fu descritto sopra un solo esemplare di Sicilia dal Putzeys nella monografia a pag. 59, ed il Piochard de la Brulerie lo disse una semplice va- rietà del pusillus, come il bacillus Schaum, il nanus Putz. ed il Peyroni Putz. L’ho raccolto presso al lago dell’isola di Pantelleria, al lago di Pergusa, a S. Leonardo, Girgenti, Trapani, Imera ; il Cav. Baudi a Trabia, Termini, Cerda e Catania; ed il Failla a Motta S. Anastasia. É comu- nissimo nel maggio e giugno, e si trova ora sotto le pietre sulle sponde dei fiumi, ora che corre sulla sab- bia fra le pietre. (1) Citando questo catalogo to chiamerò in seguito il Nuovo Catalogo di Ber- lino, ed essendo ormai troppo tardi per adottare nel mio per la famiglia dei Ca- rabidi, il nuovo metodo di quello, non mancherò di farlo cominciando dagli Ha- liplidi. var. bacillus Schaum. . Rottenberg trovò a Siracusa questa specie, allora nuova per la fauna d’ Europa, perchè conosciuta solamente di Siria, e gentilmente me ne donava un esemplare che corrisponde benissimo alla descrizione che ne dà lo Schaum nella Naturg. der I. D., pag. 210. Se- condo il nuovo catalogo di Berlino pare sia stato tro- vato pure in Grecia, ma in nessuna delle opere da me possedute trovo conferma di questa notizia. angustatus Ahr. . . . Posseggo due soli esemplari di questa specie , che se ben ricordo presi nel giugno, al Finale, recandomi a Castelbuono. Baudi lo cita di Mistretta ove lo rac- colse il Capitano De Marchi, assegnandogli per au- tore il Putzeys, mentre è invece dell’Ahrens. nitidus Dej. . . . . È una delle specie più comuni ed io la posseggo del- l’Oreto presso Palermo, di Termini, Cerda, Sciara, Ca- tania e Siracusa. È però una specie variabilissima tanto per il colorito quanto per la punteggiatura; ciò nonostante è sempre facile il riconoscerla alla forma oblunga delle elitre a strie forti coi punti più rav- vicinati e con i femori bruni. var. rugicollis Fairm (1). De la Brulerie mise questa specie come sinonimo del Numidicus Putz. (2) del quale fa una varietà del tho- racicus Rossi, dicendo che lo si trova in riva a tutti i mari d'Europa e nei terreni salati continentali fino all’est della Siberia; variando estremamente in ciò che concerne il grado di forza delle rughe trasversali si- nuose del suo protorace e della punteggiatura delle strie delle elitre; e qui enumera le differenze che ne fanno la var. obscurus Gyll. o la forma che comu- nemente chiamiamo #horacicus;s indi dice che lungo le coste francesi dell’ Oceano , specialmente all’ isola di Ré si trovano dei thoracicus, che hanno le rughe e la punteggiatura più accentuata, passando alla var. numidicus 0 rugicollis, i quali abitano sopratutto le coste del Mediterraneo. De la Brulerie non tenne conto che lo stesso Putzeys nella sua monografia , diceva che il rugicollis differiva dal numidicus anche par la plus grande largeur de son corsalet, che lo di- (1) Nella mia nota del Settembre 4880 questa varietà fu notata per isbaglio per ruficollis Fairm. iuvece di rugicollis. (2) Fauvel nella sua Fauna gallo-renana, accetta questa sinonimia. var. numidicus Putz. punctatus De). aeneus De). var. apicalis Putz. Europaea Dej. — 279 — stingue assai bene ed infatti nei più recenti catalo- ghi lo troviamo notato come varietà del tRoracicus Rossi. Io l’ho raccolto a Siracusa ed al lago di Pan- telleria. ; . Rottenberg scoprì a Siracusa due esemplari di questo insetto ch’esso ritenne allora (1870) nuovo per la fauna europea; ma altri pria di lui devono aver preso questa specie algerina in Sicilia, visto che il Putzeys già nel 1866 diceva che trovavasi pure in Sicilia. È un abitante delle saline che io non ho ancora tro- vato. . Il D. impressus Puiz. è sinonimo di questa specie. Baudi lo prese in alcuni. esemplari a Marsala, su ter- reno paludoso presso il porto; io lo presi in riva al lago dell’isola di Pantelleria nel maggio. . Baudi lo rinvenne sulle sponde dell’ Anapo presso Si- racusa, in esemplari che variavano talora pel torace un po’ meno quadrato, più arrotondato ai lati, e leg- germente attenuato all’ apice; un esemplare variava per l’ elevazione frontale troncata da un’ impressione trasversale; De la Brulerie aveva già osservato que- ste stesse variabilità, e lo dice un insetto che varia estremamente, come varie sono le contrade che abita, estendendosi in tutta Europa e nel bacino del Medi- terraneo, le Canarie, la Siberia, il Giappone e l'Ame- rica del Nord. . Rottenberg lo trovò comune su ierreno salino presso Si- racusa e me ne donava un esemplare; io lo raccolsi all’ isola di Pantelleria in pochi esemplari che va- riano per ì punti prescutellari che sono poco distinti. È una varietà del D. aeneus Dej.; io credo non tar- deremo a rinvenire in Sicilia, l’altra varietà cAhaly- beus Putz., che trovasi comune in tutto il littorale del Mediterraneo. SIAGONINI Siagona Latreille . Assal comune nei terreni argillosi sotto le pietre, dal febbrajo al marzo, assai più rara in dicembre, gen- najo, aprile e maggio; trovasi credo in tutta V’isola. Io l’ho presa all’ Oreto, alla Ficuzza, alla Navurra — 280 — presso Casteldaccia (comunissimo), Castelbuono, Ca- tania, Siracusa, Lentini, e ne ho visti esemplari presi a Santa Ninfa dall'amico De Stefani. var. Oberteitneri Dej. . Assai più rara del tipo dal quale si distingue per una macchia testacea ai due terzi della sutura delle elitre, e secondo Schaum, Bertrag zur Kaeferfauna Grie- chenlands per le due fossette sul bordo anteriore del corsaletto appena congiunte da leggiero solco con le fossette dell’apice del torace, mentre nell’europea sono riunite da un forte solco. Spessissimo gli esemplari recentemente schiusi hanno tutte le elitre di colore ferruginoso chiaro. Nel suo catalogo il Romano cita la Stagona rufipes Dej.; egli dovette certamente confondere questa va- rietà (non notata nel suo catalogo), o esemplari im- maturi, per la rufipes che è specie fin ora conosciuta d’Europa, solamente della Spagna. (continua). EnRrIco RaGusa, MISCELLANEA IMENOTTEROLOGICA Crypturus argiolus, Ros. Nel Naturalista Siciliano, Ann. II, n. 3, p. 58, io ho detto, d’avere os- servato nelle cellule delle Polistes, un bozzoletto di forma ellittica , resi- stente e che ignorava a quale insetto esso si appartenesse; ho avuto torto avrei dovuto sin d’allora, riconoscere in essi l’altra forma di bozzoletti di Crypturus che di già Gravenhorst aveva osservato sin dal 1809. Infatti , avendo conservato quei nidi di Poliste con i bozzoletti in parola, quest'anno (1883) in maggio ne ho ottenuto i Crypturi allo stato perfetto. Il sullodato autore però non ha dato la spiegazione di questa differenza di costruzione dei bozzoli per opera dell’istesso insetto e solo dubbiosamente si appone al vero; col fatto, i bozzoletti più resistenti sono costruiti da quegli individui che più difficilmente devono provvedere alla loro vita. I Crypturus che voleranno nella stessa stagione in cui i nidi delle Po- listes sono popolati, si trasformano in un bozzoletto setaceo, a pareti sot- — 281 — tilissime , la di cui apertura superiore è chiusa da un opercolo setaceo e biancastro, l’altra estremità del bozzolo è arrotondata ed a causa degli escre- menti che l’insetto vi ha depositato, si presenta di color nerastro. Ora da questi bozzoletti usciranno quei Crypturi che voleranno nella bella stagione, e che spariranno dalla scena della vita con l’avvicinarsi della stagione in- vernale; quei Crypturi invece, che dovranno volare nella prossima primavera, si costruiscono un bozzolo ben differente dai primi. Come ho detto a p. 58 (I. citato) quest’altri bozzoli sono di color mar- rone, molto resistenti ed a pareti piuttosto doppie, poco al disotto delle due estremità esiste una specie di strozzatura alla di cui altezza il bozzoletto si trova chiuso da una parete orizzontale, al di sopra di questa il bozzo- letto si allunga ancora per pochi millimetri c forma le due estremità, le quali rimangono aperte, cioè a dire, le pareti che dovrebbero chiudere il bozzolo, esternamente, non si avvicinano. L’insetto perfetto ne esce in aprile e maggio, operando un foro circolare nelle pareti laterali del bozzolo. La costruzione di bozzoletti tanto differenti per opera dell’istesso insetto sì rende adunque spiegabilissima. Gli individui che hanno avuto origine contemporaneamente alla costru- zione dei nidi di Polistes, a cagione dei calori estivi ben presto giunge- ranno a loro maturanza; essi non devono sopportare le vicissitudini d’uno inverno e quindi nessun bisogno sentono di un ricovero che li garentisca dal freddo e dalla pioggia e quindi, si tessono un bozzolo che basti appena ad assicurare la loro metamorfosi in insetto perfetto. Gli individui invece che per la stagione estiva di già inoltrata non hanno avuto il tempo di tra- sformarsi in insetto alato, giunti al completo sviluppo larvale, istintivamente si costruiscono un bozzolo resistentissimo che possa difenderli dai freddi e dai nemici esterni e si trasformano in ninfa, altri giungono a cambiarsi in insetto perfetto, ma pel sopraggiungere dei freddi invernali restano intor- piditi ed in questi due stadii di vita giungono alla prossima primavera. La resistenza di questi bozzoletti è assolutamente indispensabile per as- sicurare la vita ai novelli Crypturi, imperocchè i nidi delle poliste, di già abbandonati, per molteplici cause cadono a terra e nell’ acqua, altri ven- gono trasportati dai venti, moltissimi vengono distrutti e solo qualcheduno sotto le fratte od in luogo riparato giunge ancora in istato più o meno buono alla prossima primavera, e darà vita ai cripturi che cominceranno il loro parassitico ciclo biologico. Ho detto pure a p. 58 (1. citato) d’ avere ottenuto dei Crypturus della prima e seconda varietà notate da Gravenhorst, or siccome queste varietà offrono caratteri attendibilissimi, io proporrei distinguerle con un nome tratto — 282 — dagli stessi caratteri dati dal su notato autore; così, noterei la prima va- rietà del Gravenhorst col nome di C. argiolus, Ross. var. ruficornis, e la seconda come var. nigrothorax. In quanto alla terza varietà sarebbe meglio eliminarla, imperoechè gli individui senza colore giallo al capo, presentano questa mancanza di colorito anche al corsaletto e le antenne sono nere, sicchè essi possono benissimo rientrare nella varietà nigrothorax ; di più ancora questa varietà venne fondata da Gravenhorst, sopra un solo indi- viduo, nè so che altri individui similmente coloriti siano stati trovati. La specie intanto è molto soggetta a variare nel colorito, e nessuno dei molti individui che io posseggo di Sicilia è perfettamente simile al tipo, pure essi non possono rientrare in nessuna delle due varietà sopra notate e si possono ritenere come C. argiolus tipo. Anthidium sticticum, Fabr. Per diversi anni nella mia collezione esistettero pochi esemplari dell’An- thidium sticticum, ed io sino a pochi mesi addietro ritenevo quest’insetto in Sicilia se non raro non comune certamente; ma mi ero ingannato, imperoc- chè questa specie di antidio è comunissima in diverse località dell’ isola ; quest'anno poi (1883), mi fu dato trovarlo in numero straordinario alla R. villa Favorita presso Palermo, dove in due escursioni di un’ora per una potei catturarvi cinquecento individui tutte femmine. Quello che mi sembra de- gno di nota, si è il modo cui ho potuto catturare questo numero d’ in- setti. Il giorno 10 maggio mi ero portato nella su detta località onde falciare sulle erbe di quei magnifici piani; avvicinandomi al viale dei pini (/iînus alapensis) udii un confuso ronzio di api, guardando nella direzione dalla quale proveniva quel rumore, scorsi al piè d’un pino sul suolo, come un immenso sciame d’api che vi si fosse fermato; avvicinandomi ancora rico- nosco in quegli insetti l’anthidiwmn in parola, e che era là convenuto per rac- cogliere quella particolare sostanza zuccherina che tramandano i pini e che era sparsa abbondantemente sul terreno. Con la retina mi diedi a dare a de- stra ed a sinistra, ma dovendo essa passare rasente al suolo, pigliava spesso qualche pietra sì, che divenuta pesante non andava più con la voluta ve- locità e gli insetti mi sfuggivano facilmente, allora ho ricorso alle mani e con questo metodo potei catturarne moltissimi. Raccogliendo gli insetti intanto le mie dita si imbrattarono di quell’umore, e gli anthidium fiduciosissimi venivano a raccoglierlo anche costà; si fu allora che decisi sedermi su d’una pietra, e tenendo disteso il braccio facevo en- — 283 — trare nella mia boccetta a bensina tutti gli insetti che venivano a po- sarsi sulla mia mano; in tal modo ne avrei potuto catturare migliaia, ma di già ne avevo a sufficienza ed abbandonai il luogo. Per chi nol sappia e per chi non è abituato al pungiglione degli ime- notteri avverto che, la puntura di tutti gli Anthidium è insignificantissima, tanto da non meritare considerazione alcuna, essa appena si avverte e non mi ha prodotto mai gonfiore alcuno. Antophora pennata, Lep. Nei primi giorni di maggio in compagnia del mio amico L. Failla, mi trovava sulle alture del monte S. Martino presso Palermo; sorpresi da uno scroscio di pioggia ci affrettammo ad entrare in una casipola poco da noi discosta. Il suolo di questo ricovero era in molti punti bucherellato e fre- quentissima ne entrava ed usciva l’A. pennata, Lep., frammista alla quale erano due Melecta. Smantellando alcune di queste buche e seguendo il loro corso, vi trovai moltissime cellette costruite di terra, la loro forma è ovale, con la estremità posteriore più grossa dell’altra ed arrotondata, l’ estremità anteriore invece più assottigliata è concava e si adatta all'estremità posteriore della cellula che la precede; in questa specie di capsule trovai moltissimi insetti dell’Antophora in parola allo stato perfetto e di tanto in tanto rin- veniva la Melecta plurinotata, Brul. e l’aterrima, Lep. che sono parassiti anche di quest’apiaria. Chalicodoma Sicula, Rossi. A che mi trovo a parlare di nidi noto un precoce sviluppo della Cha- licodama Sicula, Rossi. Ho raccolto nel mese di agosto alcuni nidi di que- sta bella specie, il giorno 30 del gennaio successivo, di uno di questi nidi vennero fuori duo femmine. To attribuisco al calore interno della stanza questa pur troppo precoce uscita, imperocchè quest’insetto in Sicilia non comincia a volare che dalla 9 quindicina di marzo in poi. Infatti, appena fuori del nido, gli insetti divennero tardi nei movimenti e l’indomani li trovai morti. Osmia aurulenta, Pz. Dell’ Osmia aurulenta, Pz. ne ho trovato i nidi nel fusto della Str apis nigra, ne ho portato a casa uno che conteneva sette cellule 0 scomparti- Il Naturalista Siciliano, Anno II. 36 — 284 — menti, in ognuno dei quali era una pallottolina di cera mista a polline ed alla quale stava attaccata una larvetta bianca e molliccia; ho raccolto questo nido in agosto credendo essere quello della Xylocopa cyanescens, Brul., il 18 maggio dell’anno appresso invece ne ottenni due esemplari dell’Osmia su detta. Alcune altre larve, forse per mancanza delle opportune condizioni le trovai morte. Le Jarve giunte al loro pieno sviluppo si tessono un boz- zolo trasparente, setaceo e di color ferrugineo-biancastro e si cambiano in ninfa; in questo stato passano l’ inverno e vengono a compire la loro me- tamorfosi in aprile o maggio. — Due esemplari di quest'Osmia sono usciti dalla loro prigione d’ infanzia rompendo la divisione interposta tra l’una e l’altra cellula, altri due esem- plari invece che erano situati sotto le cellule delle larve morte, non po- terono venir fuori a causa forse delle pallottoline di cera che loro sopra- stavano, e pochi giorni appresso che ne ruppi il nido li trovai morti nella loro culla. (continua) Tron. DE-STEFANI. GLI @STRACODI DEL PORTE DIEIEMioiScsSsiE Re Alcuni anni or sono il sig. Ingegnere G. Granata studiando la fauna malacologica mediterranea imprese a dragare nel porto di Messina a fine di esaminare i molluschi che vi abitano; una piccola parte del materiale pescato, che restava tuttavia ad esaminarsi, a mia richiesta mi venne ce- duto dal possessore ed io l’impiegai allo studio della microfauna ricercan- dovi accuratamente le minime conchigliette bivalvi degli ostracodi, le ele- ganti colonie dei briozoi e i gusci multiformi dei rizopodi, a fine di com- parare una tale fauna vivente colle fossili, che nei piani terziarii e quater- narii si sono succeduti, lasciandone le spoglie negli strati che fiancheggiano lo stretto di Messina sulle due opposte sponde. Gli Ostracodi in vero hanno richiamato molto la mia attenzione offren- domi fra le altre delle forme non ancora conosciute tra le viventi, ma che intanto mi erano ben note allo stato fossile, varie specie che pescate in — 285 — lontani mari oggi bisogna ascrivere alla fauna mediterranea, ed altre an- cora affatto nuove. Io mi propongo perciò di descrivere questa piccola fauna di ostracodi mediterranei, raffrontandola colle faune terziarie e quaternarie ed indicando quindi per ciascuna specie non solamente l’ubicazione nei mari attuali, ma benanco la distribuzione stratigrafica. OSTRACODI PRIMA SEZIONE PODOCOPA 12 FAMIGLIA CYPRIDAE Gen. Paracypris G. O. Sars. P. polita G. O. Sars. (1). Overgsigt of Norges marine Ostracoder, p. 12. L’unico esemplare del Porto di Messina, che riferisco a questa specie, offresi alquanto anormale, presentando un’irregolare depressione allungata trasversalmente, circa ad un terzo della lunghezza a contare dall’ estremo anteriore. Questo esemplare intiero presenta inoltre talune lievi differenze dalla forma tipica, le valve sono alquanto più larghe, e lo spessore massimo è un po’ più in avanti, lo che può attribuirsi allo sviluppo anormale. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA Norvegia, Gran Brettagna, Baia di Vigo, Porto Wellyngton, Nuova Ze- landa. DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA Crag d'Inghilterra, Strati post-terziarii di Norvegia, di Scozia, e di Ca- labria !'—Quaternario inferiore di Rizzolo! (Sicilia) (2). (1) Per la sinonimia delle specie rinvenute a Rizzolo vedi /l Quaternario di Rizzolo in questo periodico. (2) Bisogna notare che aneo il genere Aglaia G. S. Brady ha un rappresen- tante nel mare di Messina scoperto dal sig. Brady e descritto sotto il nome di A. pulchella, ma nelle mie ricerche, limitate per ora agli abitanti del porto, non mi fu dato osservarla. — 286 — Gen. Pontocypris G. O. Sars. P. trigonella G. O. Sars. Ov. mar. Ostr., p. 16. Questa tenue specie offresi coi caratteri della forma tipica esattamente conservati. DISTR. GEOGR. Norvegia, Gran Brettagna, Irlanda, Mediterraneo, Capo Verde, Bermude. DISTR. STRAT. Strati post-terziarii della Scozia e dell’ Irlanda.—Astiano e quaternario di Calabria! e di Sicilia! — Rizzolo! P. mytiloides (Norman). 1862. Cythere mytiloides, Norman. Ann. et Mag. Nat. Hist. Vol. IX, p. 50, tav. IU fig. 1-3. 1862. Cypris serrulata G. O. Sars. Zoologisk Reise i Sommeren p. 58. 1863. Zontocypris serrulata Sars. Oversigt af Norges marine Ostracoder , pito: 1865. Cythere avena Norman. Nat. Hist. Trans. Northumberland et Du- rham. Vol. Ip. 1. 1865. n hispida G. O. Sars. Oversigt af Norges ecc., p. 16. 1866. Pontocypris mytiloides. G. S. Brady. A. Monograph of the recent british Ostracoda, p. 385, tav. XXV, fig. 26-30. 1874. Pi mytiloides. G. S. Brady, W. Crosskey, D. Robertson. A monograph of the post-tertiary entomostraca of Scotland, p. 136, tav. XV, fig. 7-8. 1880. 3; G. Seguenza. Le formazioni terziarie della Prov. di Reg- gio, p. 191 e 8361. Di questa specie non altro ho raccolto che un solo esemplare completo che conserva il colorito rosso-bruno. Il sig. Brady riferisce dubitativamente a questa specie la /. dactylus Eger del mioceno di Ontenburg. A mio credere devesi riguardare siccome distintissima da questa specie siii iti — 287 — la 2. dactylus Eger (Bairdia). Dopo i belli esemplari da me raccolti nel- l’Astiano di Gallina, che rispondono a capello con quelli del mioceno de- scritti dall’Eger, io noto che differenze marcatissime distinguono le due specie: La P. dactylus è infatti molto più assottigliata alla regione poste- riore, che terminasi acuminata e non ottusa, è più compressa , ha i suoi margini dorsale e ventrale più sinuosi e senza indizio veruno di angolosità, e lo spessore massimo è alla regione mediana. DISTR. GEOGR. Norvegia, Gran Brettagna, Irlanda. DISTR. STRAT. Post-terziario Scozia, Norvegia, —Plioceno e quaternario di Calabria! P. interposita Seg. Tav, I, fig: 1'a-b. 1883. Pontocypris interposita Seguenza. Il Quaternario di Rizzolo II (Il Na- turalista Siciliano, Anno II, n. 9, p. 200). Conchiglia di forma ovato-triangolare allorchè si guarda lateralmente, allargata alla regione anteriore e terminata in punta alla estremità poste- riore, la maggiore altezza è situata al terzo anteriore. Il margine anteriore è obliquamente rotondato, il posteriore si protende in una punta ottusa. Il margine dorsale è molto elevato ad un terzo circa dall’ anteriore e forma ivi un angolo ottuso, ma ben distinto, da dove scende declive ed incurvato verso la fronte e verso la estremità posteriore; il margine ventrale è lie- vemente’ sinuato in mezzo; ne risulta quindi un contorno ovato-elongato, triangolare, colla maggior larghezza al terzo anteriore, la quale uguaglia circa la metà della lunghezza, e colla regione posteriore che si restringe gradatamente e si termina con una punta rotondata. Guardata la conchiglia da un’estremità mostra un contorno di forma ovata. La superficie è levigata, ma coperta di peli fini e molto pieghevoli che divengono più distinti e più numerosi ai margini e specialmente all’estremità posteriore. La sostanza di cui formasi la conchiglia è vitrea , traslucida, quasi incolora o bianchiccia ed opalina. Lunghezza Altezza Spessore 0,860, 0,46, 0.39 ER uan O,44umn, OIZLE, O; bee, Oem, 0,25nm, 0,750, 0,35, 0,28%m, — 288 — Questa specie che credo distinta dalle conosciute è di forma intermedia tra la P. faba? (Reuss.) Brady e la P. attenuata Brady. Essa ha una forma più regolarmente ovato-trigona di entrambe , abba- stanza costante, più gracile della prima , coll’ angolo dorsale più distinto, colla sinuosità del margine ventrale più leggiera, più regolare e più as- sottigliata alla regione posteriore. Si distingue dalla seconda per la minore gracilità, per la maggiore regolarità del contorno, e la minore sinuosità del margine ventrale, come pel graduato e maggiore assottigliamento della regione posteriore. DISTR. GEOGR. Non è rara nel porto di Messina! DisTR. STRAT. Trovasi fossile nel plioceno e quaternario di Calabria! e di Sicilia !—Rara a Rizzolo (1)! P. faba ? (Reuss.) Brady. 1855. Bairdia faba. Reuss, Ein Beitrag zur genaueren Kenntniss der Krei- degebilde Meklenburgs, Zeitsh. d. deutsch. Geol. Ges., p. 278, tav. X, fig. 2. 1878. Pontocypris faba, Brady. Ostrac. of the Antwerp Crag., p. 382, tav. LXIII, fig. 6. 1880. 3 » (?) Brady. Rep. Challeng., p. 37, t. I, f. 4. Rapporto anch'io con molto dubbio a questa specie un solo esemplare pescato nel porto di Messina, il quale per la sua gracile forma e pei suoi caratteri tutti risponde agli individui maschili della specie che il Brady ha trovato nel Crag e quindi ha riconosciuto vivente trai materiali pescati dallo Challenger. DistR. GEOGR. Isola Moncoeur.—Honolulu. DISTR. STRAT. Cretaceo di Meklenburgs. (Reuss) —Crag di Antwerp. (continua) G. SEGUENZA. (1) Per la somma cortesia del sig. G. S. Brady mi fu dato recentemente di con- sultare talune importanti sue note sugli Ostracodi del Mediterraneo e d'altri luo- ghi e mi avveggo che è molto probabile che la mia P. interposita sia la stessa specie della P. intermedia Brady. (Vedi: Annali and Magaz. of natur. bist. for September 1868). RR n — 289 — OSSERVAZIONI AL CATALOGUS COLEOPTERUM 'EUROPAE ET CAUCASI DEL D.' VON HEYDEN, E. REITTER E J. WEISE Alla fine di luglio si è pubblicato a Berlino quest’eccellente lavoro; mi permetto di fare alcuni appunti su diverse specie riguardanti la fauna Si- ciliana, che mi sembrano errate. Nelle Nebrie si è messa la var. Sicula Chaud. come v. dell’Andalusiaca Ramb., mentre andava messa come della v. bDrevicollis F. oggi cursor Mill. La var. rufipes Chaud. perchè tolta come varietà dello spinidarbis Fabr. è messa invece come varietà del montanus Steph? Fra i Bembidion a pagina 7, non trovo l’assimile Gyll. Perchè quel segno d’interrogazione innanzi all’ Anophthalmus Siculus Baudi? Invece di essere posto fra le specie Discontignyi Fairm. e Dalmatinus Mill. andava posto, come lo dice lo stesso Baudi nella descrizione che ne fece nel Nat. Sic., Anno I, pag. 116-118 fra ìl Carantù Sella (nec Curanti) ed il Raymondi Delar. Come si sono messe nell’Addenda del catalogo, le nuove specie del ge- nero Amblystomus, pubblicate dal signor E. Reitter nella sua Revision der europaeischen Amblystomus-Arten nella gazzetta entomologica di Vienna del giugno scorso, perchè non si è aggiunto nella Corrigenda , 1’ Amblystomus ruficornis Schauf. di Sicilia = var. albipes Sturm? L’Eriotomus rubens Fairm. è di Sardegna e non di Sicilia. Bisogna togliere a pag. 37 Meterocerus pictus Muls. di Sicilia, linea 11 che è ripetuto a linea 29. Bisognava togliere alla Polyphylla Olivieri Lap. per patria la Sicilia es- sendo la creduta Olivieri della Sicilia, invece la P. Ragusae Kraatz. L’Haplocnemus rufomarginatus Perris non è di Sicilia, come non lo è la Cistela parvula Rottenberg; il primo fu trovato a Tenes (Algeria), la se- conda è di Cava dei Tirreni (Napoli). In ultimo dò i caratteri che distinguono la mia Zonitis bipunctata dalla mutica Scriba, con la quale erroneamente è stata posta in sinonimia. i La testa è testacea nella bipunctata, mentre è nera nella mutica, che ha le gambe e l'addome pure neri; invece la dipunctata ha le gambe testacee con i soli tarsi bruni e gli uncinetti testacei, l’ addome ha gli ultimi tre anelli ferruginosi-testacei; il corsaletto differisce pure da quello della mutica, per essere più largo all’apice che alla base; le elitre hanno due grossi punti neri. Si avvicina più alla praeusta Fabr., che alla mutica Scriba. E. Racusa. — 290 — MISCELLANEES ITALO-MALACOLOGIQUES PAR M. J. R. BOURGUIGNAT (Cont. e fine. V. Num. prec.). Helix rypara Si l’on ne possédait qu’ un ou deux échantillons de cette espèce, on pourrait s' imaginer étre en présence d’ individus accidentellement déformés; car on remarque chez eux un bord externe défectueux, un bord columel- laire pourvu è sa partie superieure, d’ une ou deux tubérosités non moti- vées, ou, à leur place, une rugosité anormale. Le test lui-mème, sur le der- nier tour, cà et là rugueux, mallée ou crispé, semble comme maladif. La coquille, enfin, souvent encrassée, parait sale, et en certains endroits, terne et comme enduite de malpropretés. Ces échantillons sont, cependant, nor- maux, et ces defectuosités, ces crispations, ces malléations, cette saleté for- ment, pour ainsi dire , un caractòre d’ ensemble inhérent à cette Hélice. J° ai eu entres-mains plus d’une vingtaine d’individus; tous offraient, àè un dégré plus ou moins accentué, ces signes singuliers de défectuosité ou de malpropreté. De là, l’appellation de rypara que je lui ai attribuée. La rypara habite les parties boisées humides des contrées montueuses du centre et du nord du l’ Italie. Je l’ai regue de Trevi (Ombrie), de Flo- rence, (Toscane), de Salo, à l’orient du lac de la Garda (Vénétie). Testa perforata (perforatio leviter tecta aut rare. fere omnino obtecta ventroso-depressa, solida, sat ponderosa , vix subpellucida, parum nitente saepe passim (praesertim in ultimo) limo inquinata; in supremis valide stria» tula ac vix decussata, in ultimo striata (striae crassiores, obsoletae, sordidae, et passim malleata aut crispata, aut sacpius prope aperturam sive ictibus vel sive fortuitis causis vitiosa;—aWbidulo-grisea aut subcastanea vel aliquan- do subcarneola, cum zonîs 4 fusco-castaneis, saepe strigis atro-suturatis in- terruptis, quarum : 2 superiores, una angusta, altera lata; 2 inferiores fere acquales, ad aperturam confluentes;—spira depressa, convera; apice exiguo, obtuso, laevigato, sordide corneo;—anfractibus 6 superne converiusculis, re- gulariter sensimque crescentibus, sutura sat impressa separatis;—ultimo ma- — 291 — gno, rotundato, superne breviter plus minusve descendente ac inferne circa perforationem tumido;—apertura parum obliqua, atro-castanea, profunde in fauce albidula cum zonîs apparentibus, lunata, oblique transverse semirotun- dato-oblonga, aut aliquando semirotundata;—margine externo arcuato-rotun- dato, ad partem superiorem fere semper vitioso ; margine columellari atro- castanco, ad superam aut medianam partes crispulato , aut bi-vel-subtuber- culoso, aliquando sicut subauriculato, oblique arcuateque descendente; —peri- tomate atro-castaneo, obtuso, undique (extra marginem superum) plus minus- ve expanso ac reflero;—marginibus, callo atro, tenuissimo, super perfora- tionem mediocriter expanso junctis;—alt. 34-36, diam. 43-44, alt. apert. 24- 25, lat. 20-21 millim. Chez cette espèce, le dernier tour offre une convexité quelquefois ré- gulière, d’autre fois irréguliére, en ce sens que la partie la plus convexe se trouve portée d’une facon assez sensible vers la partie supérieure. Dans ce cas, la coquille parait obése, un peu deformée et la spire comme écrasée. Le bord peristomal, vu de profil, présente, par suite des défectuosités du test, souvent de inégalités qui donnent à l’ouverture une apparence maladive toute particulière. Helix nigrozonata ù Cette Hélice, remarquable par ses zònes d’ un beau noir-marron et par sa pure bande blanche médiane, ressemble, assez pour la forme, et comme aspect, à une espèce représentée dans la faune allemande de Sturm, sous le nom erroné de pomatia, Var. mutata. Dans la VIII livraison (1829) du Deutschlands fauna de Jacob Sturm, l'on trouve plusieurs planches, sur les quelles sont figurées diverses soi-disants pomatia. Or, sur la planche étiquetée 4 , on remarque une figure D, qui me parait devoir étre rap- portée à la nigrozonata. La figure 3 de la planche XXIA, de l’atlas de Ferussac, me semble é- galement représenter, seulement comme forme et comme contour, cette espéce. L’ échantillon figuré par Ferussac posséde des zònes plus étroites (trois supérieures au lieu d’ une) et des bandes blanches beaucoup plus larges. La nigrozonata habite, dans le nord de 1’ Italie, les endroits humides et ombragés. Je la connais des environs de Pavie, de Mantoue, etc. Testa obtecte perforata (perforatio fere omnino tecta, oblique modo con- spicua, sicut rimula), globosa, solidiuscula, non ponderosa, sat nitente, sub- Il Naturalista Siciliano, Anno Il. 37 . — 292 — pellucida, argute striata (striae undulatae, circa suturam validiores , sicut lamellosae), et, lincolis spiralibus minutissimis, sat bene sculptis, eleganter decussata; albido-luteola, cum zonis 4 atro-castaneis continuis (quarum: 2 superiores, una filiformis, altera lata; 2 inferiores, superior lata, inferior sat angusta);—spira conoidaea, sat profunda; apice minuto, corneo; laevigato; —anfractibus 6 converiusculis, regulariter crescentibus, sutura subimpressa separatis;—ultimo rotundato, ad insertionem labri breviter valideque descen- dente; —apertura obliqua, atro-custanea, lunata, semirotundata vel leviter 0- blique transverse suboblonga;—margine externo arcuato; — margine columel- lari reflexo, oblique subrecteque descendente ad basin paululum arcuatulo;-- peristomate atro-castaneo,ad marginem externum acutiusculo et recto, ad basin obtusato, dilatato et patulo, intus leviter incrassatulo;— columella su- perne sat immersa, valida, ad basin subattenuata ac compressiuscula; — mar- ginibus callo atro-castaneo tenuissimoque super perforatiouem expanso, jun- ctis.—alt. 35, diam. 42, alt. apert. 25, lat. 20 millim. Helix atrocincta L'atrocincta est surtout caractàrisée par sa forme globuleuse-turriculée aussi haute que large, et par son test entouré de 4 zònes (presque tou- jours réduites à deux, par suite de leur réunion) d’un noir-marron inten- se, entre les quelles se détache, par contraste, une bande médiane d’ une grande blancheur. À l'état jeune et frais, cette Hélice, comme, du reste, la précédente, est recouverte d’une enduit épidermique très fugace d’un ton ocracé, qui obs- curit l’éclat de la bande blanche. Cet enduit se maintient, chez les échan- tillons adultes, seulement sur le dernier tour vers la bouche et vers la partie inférieure. i Au point de vue de la coloration, l’ atrocincta rappelle un peu pour la brillant et la nettetè du coloris les /7élix repanda et stauropolitana du Caucase. Tecta subimperforata (perforatio semitecta, oblique modo conspicua), glo- boso-turrita ac subconoidaea, etiam alta quam lata, laevi, sat tenera, nitente, subpellucida, argute striatula (striae undulatae, in ultimo aliquando vali- diores, distantes, sicut lamellosae et circa suturam crassiores, in supremis albo-strigillatae);—albo-luteola et zonis 2 latissimis (rare 4, quarum: 2 su- periores, una filiformis, altera lata; 2 inferiores, una sat lata, altera an- gustior) saturate atro-castaneis, continuis, eleganter cincta et in perèphaeria Er a eleganter zona alba cingulata;—spira celata, conica; apice minuto, acutiusculo, corneo, laevigato;—anfractibus 6-6", turriculato-convexiusculis, celeriter cres- centibus, sutura impressa separatis; — ultimo rotundato, superne lente ac valide descendente; —apertura obliqua, atro-castanea, lumata, in linea verti- cali semioblonga; margino externo subrecte descendente; margine basali ro- tundato; margine columellari suboblique recte descendente; —peristomate atro- castaneo, recto, acutiusculo, ad basin leviter subpatulo, in columellari re- fexo,—marginibus sat approximatis, callo castaneo tenuissimoque, super per- Fferationem expanso, junctis;—alt. 35-40, lat. 35-40, alt. apert. 21-25, la- tit. 16-17 millim. Cette Hélice parait spéciale à 1’ Italie du nord, du elle habite dens les mémes condictions vitales que la précédente, aux environs de Mantoue, de Pavie, de Vérone, etc. S. Germain, Mars 1883. J. R. BOURGUIGNAT rit rio aocettitr sr _———# =» STUDII SU PIANTE CRITICHE RARE 0 NUOVE DELLA FLORA DI SICILIA Laserpitium siculum SPRENG. Syst., veg. I, p. 918. Molte delle rarissime specie delle Nebrodi hanno assegnato nella nostra Flora, località troppo vaghe ed è impossibile per gli esplo- ratori il ritrovare queste specie senza indicazioni più precise. In grazia del grande interesse che destano le piante di queste no- stre montagne, quanto prima darò alla luce un Catalogo ragionato di esse, ed accenno qui che il Laserpitium siculum è una delle rare specie di cui discorro. Esso cresce in quel sistema di montagne diviso dal gruppo delle Madonie proprie, a cui noi diamo il nome di Serra dei Cavalli e precisamente nei terreni ghiadosi calcari che stanno sopra la valle delle Faguare di Petralia , ed alle Serre di Quacedda. Cresce anche al Passo della Botte, alle Serre del Sal- vatore, all’Acqua dei Daini.—Quest'anno andando alla ricerca della rarissima Alsine Rosani, ne scontrai poche piante sùi balzi che so- vrastano la valle delle Faguare di Isnello (versante N. O.) che se non sono forme lussureggianti causate dalle condizioni particolari di quei frigidi balzi, potrebbero forse rappresentare qualche specie distinta. La stessa forma si rinviene nel Canale grande di Balata Reale. — 294 — Lilium candidum Lin., sp. PI. 433. Se i fatti dell’esistenza di alcune piante nelle più elevate e selvagge vette, dove le accidentalità del terreno e la natura del suolo escludono ogni ingerenza umana, possono essere invocati quali prove non dubbie della perfetta spontaneità delle specie, la scoverta da me fatta in quest’ anno di una discreta quantità di piedi del Lilium candidum in quella porzione del monte Busambra che la stretta gola intesa Ctacca di Bifarera separa dal resto della stupenda muraglia che costitui- sce l’ assieme di quel monte imponente, può giustamente contradire le asserzioni del Gussone, che dice che questa pianta deve piuttosto ritenersi, nelle località da lui citate, quale pianta importatavi dalle culture. Nei luoghi aspri, sassosi rico- verti in parte dalle folte e basse macchie di Q. Hex che dalle falde S. Est di Busambra, dalla Valle di S. Giorgio, in piano acclivissimo menano sino alla spia- nata del monte, nel Piano inteso dei Marabini, le difficoltà del terreno, a stento permettono alle capre il salirvi, e l’uomo dopo superati i difficili balzi per unica e scabra via può inerpicarsi alla cima che segna più di 1400 m. di elevazione. Là sta il Lilium e poi VArabis sicula Stev., Vl Himanthoglossum hircinum, la Sinapis pubescens Lin., var. busambarensis Mm, ed in basso la Vicia tri- color e l’Anthemis Cupaniana Top. (forma virescens) che costituiscono assieme a comuni gramigne e bàccelline il tappeto della vasta schiena. Gagea Busambarensis Tin. in Guss., fl. sic. syn. add., p. 803. Di questa rara specie dietro la publicazione fattane dal Tinro nell’ opera del Gussone , l. c., gli autori più recenti non aveano più notizia non essendo riu- sciti a constatarne il valore causa la difficoltà di accedere nei luoghi designati dal Tineo nella stagione invernale, quando essa fiorisce. La cattiva indicazione del Tineo in quanto alla località era stata al suo riscoprimento il maggiore ostacolo. L’ho raccolta quest’ anno in buona quantità sulla più eccelsa cima di Busam- bra sulle creste delle rupi ripiene di un certo humus che da una elevazione di 400 metri e più cadono a picco sul verde tappeto che fanno sulle colline e piani sottostanti i foltissimi boschi di Ficuzza, ed in maggior quantità là ove il ter- reno segna quasi un piccolo pianerottolo ricco di detrito vegetale, che sta sotto il segnale trigonometrico che indica la maggiore elevazione di quella cresta del monte. Là cresce anche in abbondanza la Corydalis densiflora PresL., indicata dal Gussone solo dalle Madonie. La G. Busambarensis Tin. sembra tutt'una della G. nebrodensis, Top. Tutte e due poi non sono secondo gli esatti confronti da me instituiti su piante autentiche che la Gagea saratilis di Koch. Ecco la descrizione della specie del Tineo : Butbo solido exiguo vix pisi parvi magnitudinis , fibris exillimis numerosis intertexto occultatoque , scapo pusillo 1-2 pollice. firmo, erecto , foliis radicalibus plerumque binis fere semper scapo 2-(0g5-£ superantibus , flaccidis fere contortis capilfaribus, supra planis tantum cana- liculatis subtus convexis; scapigeris 2-4, ywnica maxima, infima basi dilatata oblonga canaliculata circa apicem dein lilicari , flore superante , alia (1-8) ab- breviata, suprema flore subtendente, omnibus brevissime adpresse villoso-to- mentosiusculis, flore unico solitario (in specim. macra) vel 2-3 corymbulosis, ratione plantae majusculis, phyllis perigonii oblongis obtusissimis fere spathulatis! sta- mina 1[3 superantibus, germen oblongum angulosum trigonum, stylus stamina aequilongus. Da questa descrizione si può rilevare che i caratteri assegnati dal Tineo alla sua specie: del fiore solitario, dello scapo nudo, delle foglie subquine, non sono stabili, ma variano a seconda della grossezza della pianta, trovandosene da 2 a 8 fiori collo scapo vestito di 2 a 4 foglie, che vanno allargandosi mano mano che si approssimano al fiore, mentre le radicali sono in numero di due per cia- scun bulbettino e strettamente lineari. Polygonum mite ScHRANK, P. persicaria x hydropiper GREN. et Gopr. Fl. de France, v. 3, p. 50. È una delle tante forme della difficile sezione Persicaria, che nascono in Si- cilia, e che debbonsi attentamente esaminare onde riportarle alle forme battezzate, con più o meno dubbia ragione sotto il nome di ibridi, delle Flore Europee. È comune nei luoghi acquitrinosi di Ficuzza al Vallone della Castagnera, ed a Castelbuono. Silene agrigentina, MInI, S. rosulata Mini non Soy-WILL. et GoDR., Monogr. Sil. Alg. 50, M. Loy., Exsicc. Sic., N. 233, Cent. III. Caule valde coespitoso brevi dense folioso ramis inter fissuris rupium tena- citer intricatis floriferis fere erectis, rigidis, strictis, firmis sed perfacile fra- gilis ad nodos crassiusculis, elongatis (2-4 decim. longis) saepissime rubescen- tibus, brevissime adpressissimeque puberulis, indumento sub lente, e villis mi- nutis, retrorsis simplicibus constante, intermediis supertoribusque plerumque fo- lio, 2-3 superantibus, supremis pube sparsissima fere cilìosa (cilits longiu- sculis) vix obductis, foliis caulinis praesertim, carnosis, infimis condensatis diminutis, adscendendo dimidiam vel tertiam partem rami vestientibus, radi- calibus obovato-spathulatis glabris, sub vitro punetis impressis, ad margi- nes (ut in S. fruticosa) minutissime ciliosis, in pettolo longiusculo sensim attenuatis, ad apicem acuminato-mucronulatis, caulinis magis petiolatis , lanceolatis acutissimis, caule adpressis, in apricis, saepe rubescentibus no do vaginantibus ibique per longum tractum longe cilioso-barbulatis, bracteis et prophyllis linearibus abbreviatis, floribus cymoso-paniculatis , ramis plus minus contractis inferioribus saepe 1 poll. 1}? productis, pedicellatis, caly- — 296 — cibus breviter glanduloso-pubescentibus (non fere glabri ut in S. rosulata nervibus plus minus fuscescentibus, inter nervos sordide albidis, ad apicem breviter dentatis, lacinulis triang. lanceol. (obtusiusculis) late scariosis margi- natis, petalis longe unguiculatis calyce satis superantibus, obtusis bilobis, lo- bis ovatis ad productionem laminae obsolete appendieculatis, appendicibus vix conspicuis dentiformibus. Floribus pallide vel sordide albescentibus, aliguando saturate roseis, venis-luteo-viridulis notatis, antherae (an pollen ?) virescentes ! Styli satis longi, calyce maturo clavato carpophoro crasso glabro sulcato, eap- sula ovoidea extus minute granulosa apice tridentato, carpophoro paullo brevior, semina parva! rufa, dorso lato obtuse canaliculato, facies subplana ? tuberculata. In fissuris rupium calcar. Siciliae Merid. in locis parum a mari dissitis, legi ann. 1879 in scopulis prope la Torre di Palma, et in proxim'tate planitiei Ma- calubbi dieta in ditione Agrigenti ad rupes di Consola copiosissima ann. 1880. Allorquando presso Palma raccolsi la prima volta questa pianta, io scorsi le differenze che passavano tra essa, e la nostra S. fruticosa tipica che ero uso raccogliere nelle rupi meridionali del Monte Pellegrino, ed a Castelbuono a Passo Scuro; tornato nelle contrade di Girgenti potei accertarmi che questa era una spe- cie distintissima , che percorrendo l’opera del RonrBAcH sulle Silene non trovai da riferire che alla Selene rosulata di Algeria. La breve descrizione del detto Autore non differisce che nella frase applicata ai calici che diconsi glabri, men- ire nella nostra sono glanduloso-pubescenti come nella S.fruticosa. Però in vista di queste lievi differenze, e per la brevità della diagnosi del RoHRBACH, e perchè mancando del lavoro originale, e di precisi confronti, ho creduto minutamente ritrarre i caratteri di questa bellissima pianta, e temendo di presumere soverchio nel riferirla senza maggiori prove alla pianta Algerina, ho creduto distinguerla con un nuovo nome. Questa specie è del tutto prossima alla S. fruticosa ed io credo che Gussone, e certamente altri Autori siciliani che hanno studiato la vegetazione della nostra costa meridionale come GERBINO e TARANTO, (vedi Guss. Add. ad Syn. FI. Sic.) BIANCA, avessero confuso questa colla S. fruticosa che sembra trovarsi a preferenza nella parte settentrionale dell’Isola. I maggiori distintivi che la distinguono dalla .S. fruttcosa sono i rami allun- gati, dritti, puberuli, spesso foschi fragilissimi, le foglie molto carnose, la pan- nocchia stretta a rami poco diffusi, il calice quasi sempre di un color bianco sporco, venato da strie fosche, appena lucido e trasparente , i petali bianchicci quasi verdognoli al disotto, la corona quasi obliterata, le antere verdi, i semi piccoli. Nella ,S. fruticosa i fusti sono ascendenti non rigidi e diritti, e del tutto glabri, le foglie sono più membranose più larghe, meno aguzze, gli in- ternodii quasi tutti più brevi delle foglie, la pannocchia spesso a rami orizzon- tali, raramente addensati, il calice più lungo verdastro è poi lucido alla fruttfi — 297 — cazione , trasparente e venato di strie vivaci rosee, i petali rosei o quasi rubri più grandi, le squame coronali sviluppate, le antere rubre, i semi molto grossi. Alsine Rosani Guss., Fl. Sic., Syn. I, p. 498. Arenaria Rosani, TEN. et Guss. Prodr. App., p. 10. A. Arduini, f italica, Ors. Stirp. Dalm. spec. p. 8. Questa rarissima pianta di Sicilia non più rinvenuta dietro le esplorazioni di GasparINI sulle Nebrodi, fu da me ritrovata in quest'anno nelle rupi calcaree elevatissime a strapiombo che guardano il N. N.-Ovest nel luogo inteso Balata Reale, in quella parte del versante dei Nebrodi che sta di fronte Isnello. È dif- ficile l’effettuirne la raccolta ; 1’ epoca serotina in cui questa specie fiorisce (fine Agosto) poi, avea fatto ritenere ai botanici recenti che essa fosse scomparsa. È questa la sola località ove sinora questa pianta è stata osservata. Anthirrinum compositum Mini M. Lo Jac. PI. Sic. rar. exsice., Cenits.H, N: 156. Ramis pluribus ex unico coespite elatis validis erecto-adscendentibus, foliis lanceolato-linearibus utrinque attenuatis, apice acutis basi in petiolo brevissimo saepe cirrhescente, attenuatis subtus obscure parallele 3-5 nervatis, floribus ma- eimis numerosissimis in racemis longis ramosis, compositis digestis, ramulis abortivis (floribus carentibus) versus apicem florescentiae saepe copiosis tortuo- sisque, pedicellis brevibus vix calyce longioribus, sepalis fere e basi liberis, bre- vibus ellipticis, vel fere obovatis nitidissimis enerviis rubescentibus. Corolla amoe- nissime rosea, magnitudine Anthirrin. majoris, basi antice valde gibbula, pa- lato luteo villis albis consperso. Stirps pulcherrima pluris notis a descrip- tione Anthirrin. tortuosi discrepans, praesertim : ramis minime fleruosis (certe non tortuosi), racemo amplissimo, ramis floriferis numerosis, ramoso infimis vel mediis primario saepe superantibus, floribus nunquam secus axis approzximatis (2-3 aliquando ad eadem altitudinem productis, nec in capitulo uti PrEsL. et Guss., pro Anthirrin, tortuoso voluint), nec interrupte digestis, folta tri- nervia, segmentis calycinis glaberrimis, enerotis, valoulis porum loculorum superne integerrimis non lobatis. Semina in specie nostra plerumque conoi- dea basi truncata conspicue foveolata, foveolis latis margine membranaceo tenui fere hyalino crispulo cinetis. In A. tortuoso margo foveolarum vie mem- branaceo videtur. Axis floriferus superne sterilis gracillimus conspicue fle- cuosus. Stirps glabritie omnium partium distinetissima. Planta Algerina a Cl. BatTANDIER recte sub A. tortuoso missa, differt a nostra indumento praesertim, aliisque notis, — 298 — Ad rupes tufaceas calidas in locis sylvaticis Girgenti nelle rupi lungo il letto dell’antico Agragas. Fumaria nemorosa, Mini M. Loyac. PI. rar., exsicc. Cent. I, N. 59. Caulis elongatus longe lateque scandens, parce angulatus, gracilis , folia pallide virentia, petiolo primario tenui, partialibus gracilibus fere capillaribus fere omnibus cirrhoso-convolutis, foliolis latis planis palmatisectis , basi cu- neatis, segmentis 3-lobis, rotundatis obtusissime mucronulatis. Pedunculis bre- vibus patente divaricatis tenuibus , flortbus mediocribus, (quam in Fumaria capreolata minoribus, eis T. Boraei eracte aequalibus, densis breviter racemo- sis, în fructu non remotis, pedicellis gracilibus, bractea paullo superantibus, in fructu arcuatis, sepalis maximis diu persistentibus, ovato-lanceolatis acu- tiusculis per totam circumscriptionem acute dentatis basi subtruncatis, concavis, nervo viridi percursis, latitudinem corollae valde superantibus, petalo super. sursum tantum surrecto, angustissime marginato, marginibus reflexis ad api- cem gibbosulo-convero nervo viridi carinato , inferiore lineari carinato , in- terioribus e basi trinerviis triplicatis apice rotundatis ac cohaerentibus, cal- care suborbiculato, caryopsis rotundata compressa acute angulata, apice ob- tusa ac foveola notata, sub lente laevissime granulosa. Flores speciosi albido- virescentes apice dilute purpurei. Species quam maxime F. capreolata affinis, sed distincta circumscriptione folium (fere ut in F. flabellata) , petiolis gra- cillimis peduneulis brevibus dein flores valde condensati, eorum structuram. In dumetis nemorum in locis frigidis elatisque ad pedes M. Busambra , legi ann. 1876. Junio. M. Loysacono. ASI LEPIDOTTERI DRUOFAGI Lepidotteri nocivi al Genere Quercus, Lin. Per semplificare il nome ho creduto meglio formarlo dal greco Sgvés quercia e gafo< mangiatore, divoratore della quercia Druofagt. I boschi a ragione richiamarono l’attenzione del Ministro Finali, che con calde parole nei discorsi pronunziati nelle differenti occasioni del suo viaggio, nell’aper- tura de’ Congressi, nelle Esposizioni, espresse sempre il suo desiderio per la com- pilazione di una legge forestale necessaria per la tutela delle foreste de’ Comuni — 299 — e dello Stato. Oggi il problema è più complicato, perchè Foreste, Caccia, Uc- celli, Insetti nocivi e parassiti, formano tanti argomenti importanti da mettersi tutti in relazione, ed offrire i materiali per la discussione di una legge forestale. Prima un vandalismo distruggeva le foreste col fuoco per estendere la terra arabile, e destinarla alla agricoltura, e quelle terre vergini, fertili per secolari de- positi di terriccio davano prodotti ubertosi. Poi il taglio imprevigente fu tollerato, ma continuando senza sistema fu necessità porre un freno, e per la Sicilia Fe- derigo giunse ad un estremo di proibire il taglio del legname per uso dell’agri- coltura : il contrabando fece ben presto conoscere la futilità dell'emanato divieto. Indi i Capi del Governo han promulgato varie disposizioni per la tutela delle foreste, per frenare gli abusi, e per promuovere l’imboscamento. Varî corpi scien- tifici, ed uomini intelligenti han mostrato la necessità di proteggere le foreste esi- stenti, di rimboscare i monti pel miglioramento delle industrie, per la salubrità dell’atmosfera, pel benessere delle popolazioni, pel migliore andamento delle sta- gioni, e principalmente per la regolare caduta delle piogge nelle varie stagioni, che talora gli uragani, che si ripetono spesso, formano delle valanghe, e delle inondazioni funeste e distruggitrici, quindi la protezione de’ boschi è necessaria pel prospero andamento delle nostre coltivazioni. La scure vandalica continua intanto l’esterminio delle foreste dei proprietari , le terre vendute dal Demanio allora appartenenti a corpi morali, dove vegeta- vano annose essenze silvane, oggi dai nuovi proprietarì sono state svelte col pre- testo di miglioramenti agrarii, e così a poco a poco le querce secolari vanno spa- rendo. : È dovere del Legislatore portare il rimedio, studiare la causa del male, pro- clamare leggi protettrici per le agonizzanti foreste, Appartiene ai dotti forestali proporre l'introduzione di nuove essenze silvane e resinose per vestire il denu- dato pendio delle montagne, che le piogge procellose, ed i torrenti van sempre più spogliando. Un altro male minaccia le selve, entomi piccoli appena percettibili insidiano l’albero nelle radici, nel tronco, nelle frondi, nel frutto, piccoli di mole questi nemici, pure assidui e persistenti nel lavoro distruttivo soli o gregari esterminano l’ albero più robusto. Uomini dediti alla scienza forestale hanno studiato la bio- logia di questi devastatori, ne hanno fatto conoscere le specie, e più che ripe- tono le osservazioni più Silofagi, Fitofagi, e Lepidotteri trovano, intenti tutti ad attaccare, e distruggere le quercie. Le pubblicazioni sull’ Entomologia forestale sono sparse in varii periodici, e studii più profondi sono stati fatti in Austria ed in Prussia, ma quella lingua a noi poco comune non ci ha permesso di conoscere il progresso, e non posse- diamo, che il solo lavoro del Bargagli: Di alcuni insetti nocivi ai rami delle querce, cerro e leccio. —Firenze 1878, che non ho potuto riscontrare, e poi qual- che breve descrizione di specie che in alcuni anni han fatto maggior danno. La fondazione, per cura del Ministro Finali, della Stazione Entomologica di Firenze è per noi un vero passo di progresso per la Scienza per due valide ra- Il Naturalista Siciliano, Anno II. 98 — 300 — gioni: la prima per conoscere sin da principio 1’ insetto che si sviluppa, cono- scerne i costumi ed i danni, e poi suggerire un pronto rimedio per arrestarne le funeste conseguenze. La seconda che sottomettendo all’egregio Direttore della Stazione, Targioni Tozzetti, le osservazioni, i dubbii, e talvolta anche i pregiu- dizii, perchè spesso gli agricoltori incolpano ad insetti innocui, mentre all’inverso i nocivi si credono inoffensivi, e da questo centro d’istruzione possiam ricevere precetti, consigli e suggerimenti per allontanare i danni, e minorare le devasta- zioni. Per rendere popolare l’ Entomologia Agraria gioverebbe una maggiore libertà per le spedizioni di insetti sospetti o nocivi alla Direzione della Stazione di En- tomologia agraria con rapporti fatti da Entomofili e da Agricoltori, che hanno più frequente occasione di conoscere i danni prodotti dagli entomi, e sebbene mancheranno del linguaggio scientifico, pure saran sufficienti a dare l’idea, a promuovere gli studii, a conoscere il male che producono. Scelgo per argomento del mio scritto i Lepidotteri che vivono sulla quercia , che si nutriscono di tutte le parti dell’albero affrettando la distruzione delle più belle foreste, dove predominano le varie specie del Genere Quercus Lin. La compilazione di questa lista è secondo il Catalogo di Staudinger; per evi- tare le ripetizioni non ho citato alcun entomologo, nè aggiunto sinonimia. Quando la specie è stata riconosciuta da tutti dannosa alle quercie, non ho citato autore, ma se è per recenti osservazioni, allora ho messo fra parentesi il nome dell’osser- vatore : siccome il mio lavoro riguarda particolarmente l’Italia, aggiungo le lo- calità italiane, dove la specie è stata trovata. LEPIDOTTERI DRUOFAGI Ropaloceri Papilionidi 1. Thais Polyxena Schf.—Staudinger, Catal. 1871, p. 1. a. v. Cassandra Hbn. Il bruco vive in maggio sulla Aristolochia rotunda, è stato trovato sulle fron- di del Quercus ilee Lnn. La farfalla è frequente in tali boschi. ; Toscana, Parma, Napoli, Sicilia nelle Madonie. Licenidi 2. Thecla ilicis Esp.—Staudinger, p. 7. Il bruco in maggio vive sulle querce, ma non è molto nocivo, perchè la spe- cie è piuttosto rara, l’insetto perfetto vola ne’ siti sterposi e boschivi, Toscana, Parma, Italia meridionale. ab. 9 Cerri Hbn. 10. — 301 — Il bruco vive sul Quercus Austriaca Wld., talvolta accompagna il tipo. Italia meridionale, Thecla roboris Esp.—Staudinger, p. 7. Il bruco vive sul Q. robur Lnn. Non si trova in Italia, ma nel Nizzardo, Alpi marittime, Spagna. Thecla quercus Lnn.—Staudinger, p. 7. 1l bruco in Giugno e Luglio vive sul Q. robur Lun. e sulla quercia (Tac- chetti). Venezia, Parma, Padova, Sicilia nelle Madonie. ParAssITO VESPARIO —Pimpla mixta Btz. ETEROCERI A. Sfingi Lnn. I. Sfingidi Bsd. . Smerinthus tiliae Lnn.—Staudinger, p. 37. Il bruco nell’està vive sulle varie specie di querce (Tacchetti). Piemonte, Parma, Padova, Toscana, Liguria, Sicilia. Paras. vespario— Trogus flavatorius Punz. Smerinthus quercus Schf.—Staudinger, p. 37. In luglio e settembre il bruco vive sulle giovani piante del Q. ilex e di altre specie congeneri (Prunner, Curò). Lombardia, Toscana, Padovano, Parma, Piemonte, Liguria, Sicilia. II. Sesiidi H. S. . Trochilium melanocephalum Dlm.—Staudinger, p. 38. Il bruco vive sulle giovani querce, sverna due volte. Nel bosco della Mandria in Piemonte. . Sciapteron Tabanif.rme Rtt.—Staudinger, p. 38. Il bruco si nutre anche delle giovani querce, e sverna due volte. Liguria, Toscana, Italia meridionale. Sesia conopiformis Esp.—Staudinger, p. 39. Il bruco si trova sui tronchi delle querce (Curò). Italia settentrionale, Toscana, Napoletano. Sesia asilitormis Rit.--Staudinger, p. 39. Il bruco sverna due volte sotto la corteccia delle querce (Curò). Presso il Destefani da una galla legnosa del Q. pubescens, raccolta da me nelle Madonie, uscirono due femine di questa specie. Lombardia, Padova, Parma, Bologna, Sicilia. — 302 — 11. Sesia ichneumoniformis Fbr.—Staudinger, p. 40. Il bruco vive sulle querce, anche il Discenzi la cita sotto il nome di Ve- spiformis Esp. i Vicentino, Lombardia, Padova, Sicilia. Da una galla di quercia è uscita una specie di Sesia, che non fu ancora determinata, III. Zigenidi Bsd. {12. Ino pruni Schf.—Staudinger, p. 44. Il bruco in maggio si trova sulle querce, si nutre delle frondi, l’insetto per- fetto si trova sul margine de’ boschi. Salluzzo, Pinerolo, Parma, Sicilia. 13. Zygaena trifolii Esp.—Staudinger, p. 47. C. V. Syracusia Zll. Il bruco in maggio sì trova sulle querce, sebbene ordinariamente si nutre del trifoglio, Piemonte, Regoledo, Toscana, Brianza, Sicilia sulle Madonie. Paras. vespari—Chalcis minuta Nees., Criptus bombycis Boud., C. ob- scurus Grv., C. sygaenarum Rtz. IV. Sintomidi H. S. 14. Syntomis phegea Lnn.—Staudinger, p. 50. Il bruco da maggio a luglio vive sulle querce (Tacchetti). Piemonte, Toscana, Liguria, Veneto, Padovano, Parma, Sicilia. (continua) A. Mina’ PALUMBO. COLEOTTERI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI DELIEMESTCI LIA ENRICO RAGUSA Cicindela flexuosa, Fabr. Nel mio catalogo ragionato asserivo che il sig. Reiche ed il Barone di Rottenberg nei loro cataloghi avessero col notare questa specie, scambiata la var. circumflera Dej. per la tipica /lexuosa. Avendo nello scorso giugno, preso nelle vicinanze di Girgenti quattro esemplari della vera ezuosa, ed essendo con ciò provato che il tipo trovasi in Sicilia, sento l’obbligo di ri- — 303 — tirare la mia asserzione. Gli esemplari da me trovati per nulla distinguonsi da quelli che posseggo di Francia. Faccio inoltre notare che nello scorso giugno, mentre il mio amico Luigi Failla ritrovava la Cicindela trisignata Dej. presso Catania, in riva al mare, che dopo del Cav. Ghiliani più non si era ripresa in Sicilia, io pure la trovavo comunissima a Porto Empedocle, che volava sulla sabbia vicino al mare. Era insetto conosciuto da quelli abitanti che la chiamavano Mo- sca d’oro. Phyllobius xanthocnemus Kiesw. var. Ragusae Sil. Il D. Gustav Stierlin, nelle Bestimmungs-Tabellen, pubblicate per cura dell’ amico Ed. Reitter nel gennajo 1883, descrive in questo suo eccellente lavoro sui Curculionidi, fra le altre novità, questa di Sicilia che gentil- mente volle dedicarmi, e che consiste nell’ avere il rostro più fortemente solcato che nel tipo, le tibie nere, le antenne ricoperte di squamule verdi, le squamule senza lucido. Questa varietà fu da me trovata, battendo gli alberi nel bosco della Fi- cuzza in unico esemplare assieme ad altri Phyllobius. Phyllobius Logesi Ragusa nov. sp. Long. 3 !/2; larg. 1 ‘4 mill. Oblongus, ater, tibiis tarsique brunneis, antennis testaceis, indumento brevi, griseo vestitus, rostro capite multo breviore, oculis prominulis, antennis gra- clibus, medio thorace latissimo, elytris oblongis punctato-striatis; rostro, ca- pite, thorace a latere, elytris, viridi-squamosis, femoribus dentatis. Oblungo , nero, con le tibie ed i tarsi bruni, le antenne testacee , ri- coperto di una peluria corta, grigia,il rostro assai più corto della testa , gli occhi prominenti, le antenne gracili, il torace ha la sua massima larghezza nel centro, le elitre oblunghe puntato-striate, il rostro, la testa, il torace lateralmente, e le elitre ricoperte di piccole squamule rotonde verdi, i femori con un piccolo dente quasi come nella var. cinereus Gyll. del sulcirostris Boh. vicino al quale va collocata questa nuova specie. La raccolsi in cinque esemplari, battendo le querce nel bosco presso Castelbuono, e la comunicai al D." Stierlin sotto il nome di Logesi che egli gentilmente volle conservarle nelle eccellenti Bestimmungstabellen (IX Curculionidae). Dedico questa nuova specie al monografo dei PlhyMlobius, al mio carissimo corrispondente ed amico, il sig. Desbrochers des Loges. — 304 — Rhitirrhinus Luciae Ragusa, nov. sp. Long. 4 3-5; larg. 1 */3-2 mill. Oblongus, niger, cinereo-squamosus; antennis tarsisque ferrugineis; thorace punctato, quadrifoveolato, medio canaliculato; elytris, base thoraci vix latiore, oblongis, convexis, subparallelis, sat punctatis, septemcostatis, medio bimacu- latis. Oblungo, nero, coperto di squamule terrose; antenne ferruginose, ornate di peli grigi; testa rotonda liscia; rostro lungo, ricurvo con una scanala- tura nel mezzo, e due altre più piccole falciformi ai lati; corsaletto pun- teggiato cosparso di setole con un infossamento nel mezzo, e quattro im- pressioni agli angoli; le elitre più larghe del corsaletto, oblunghe, convesse, subparallele, fortemente punteggiate, hanno sette costole con delle piccole setole irte, grigie, e ricoperte di squamule terrose che verso la metà for- mano due macchiette ben distinte; le gambe sono ricoperte di squamule argenteo-cupree, coi tarsi ferruginosi scuri; il disotto del corpo è fortemente punteggiato eccetto sui tre ultimi segmenti che hanno dei punti finissimi. Questa nuova specie è vicina del longulus Rosenhauer. La presi la prima volta nel giugno 1870 in soli quattro esemplari, quest’ anno nel luglio la ripresi in grandissimo numero nella medesima località, sulle Madonie, sotto le pietre, nel sito denominato Piano della lupa. Dedico questa nuova specie a mia moglie, che prende tanto interesse ai miei studii entomologici. IE —— NOTIZIE INTORNO ALLA PUBLICAZIONE DI UN GRAN GIORNALE GEOLOGICO INTERNAZIONALE Da molto tempo ho meditato di quanto vantaggio sarebbe per 1’ avanzamento geologico la compilazione di un periodico di gran lunga più vasto di quelli di simile genere che attualmente si pubblicano anche all’ estero. — Ma fu solo nel Gennaio scorso che pensai assumere io stesso tale compito.—Il mio giornale a- vrebbe dovuto publicarsi bimestralmente diviso in tre parti, la prima dovea com- prendere memorie puramente geologiche, la seconda (la più estesa ed importante) — 305 — paleontologiche, la terza una bibliografia generale di tutto ciò che si publica nel mondo intorno alla geologia e alla paleontologia. —Io intendevo dare a tale gior- nale le maggiori dimensioni possibili; assegnavo come minimum 50 tavole di fossili (formato in 4°), ma avevo in animo che superassero 100.—Il testo dovea formare un grossissimo volume e comprendere monografie scritte in italiano , francese, inglese, tedesco, secondo la lingua dei rispettivi autori. La bibliografia dovea essere scritta in francese. Il mio scopo era duplo: quello di offrire ai geo- logi sia nostrani, sia stranieri un mezzo facile per la publicazione di lavori di gran mole e di grande importanza; e ai soscrittori quello di procurarseli con un contributo relativamente molto tenue, tenendosi a giorno del movimento scienti- fico mondiale. — Avevo stabilito perciò che il prezzo dell’ abbonamento fosse di fr. 37, 50; ma fissando come condizione sine qua non per cominciare la publica- zione che il numero dei soscrittori arrivasse a 400. La mia circolare fè il giro del mondo; molti dei più insigni geologi accol- sero assai favorevolmente il mio progetto : Basta menzionare i nomi di Heinrich Beyrich (Berlino), James Hall (New York), Hermann Trautshold (Mosca).—Fra i soscriftori, oltre a questi posso vantare altri nomi illustri e noti nella scienza: Theodoro Fuchs (Vienna), Karl Hofmann (Budapest); Pauì Choffat (Lisbona), Karl v. Fritsch (Halle), H. v. Dechen (Bonn), Etienne de Cause (Vidalou-les- Annonay), J. P. Licherdopol (Bucarest), E. Nicolis (Verona), G. Stefànescull (Bucarest), Bern. Lundgren (Lund), C. Bottea (Bucarest), C. F. Parona, Ar- turo Rossi (Pavia), Z. Calvest (Dardanelli), J. G. Guimaràaes (Coimbra), Dante Pantanelli (Modena), Wen. de Lima (Porto), Fr, Molon (Vicenza), Camil. Mac- chia (Chieti), Edw. Cope (Filadelfia), Andr. Secco (Bassano), G. Omboni (Pa- dova), G. Seguenza (Messina), Fr. Coppi (Modena), C. D’Ancona (Firenze), Ro- berto Cattaneo (Iglesias), C. H. Durval (Massa Marittima) etc. etc. Però il loro numero non raggiungendo quello da me desiderato, mi avvidi che non avrei potuto accingermi a tanta impresa senza un sacrificio ingente di tempo e di danaro. Cominciai allora a studiare come avrei potuto altrimenti pervenire alla meta vagheggiata, e mi venne la felice idea di rendere il mio progetto pa- trimonio della scienza stessa, facendogli attinger vita non da uno o da un gruppo peculiare di geologi, ma da tutti. Fu così che nel N. 10 del Naturalista Siciliano proposi alla Commissione organizzatrice del Congresso di Berlino dell’84 di porre fra gli ordini del giorno quello della costituzione di una Società geologica «internazionale, che avrebbe do- vuto publicare una grande rivista geologica internazionale, Di cotesto disegno feci tirare moltissimi estratti e pregai il Comm. Capellini di presentarlo alla Commis- sione geologica internazionale radunata in Zurigo il 7 agosto corrente. L’illustre professore di Bologna con la sua solita gentilezza accolse favorevolmente la mia preghiera e partecipò alla Commissione il mio progetto. Con vivissimo piacere ho ricevuta l’altro ieri una sua lettera datata del 18, nella quale mi partecipa che la Commissione approvò l’idea della compilazione di una grande rivista geologica internazionale e scelse 4 membri (fra cui si degnò — 306 — annoverarmi) per istudiare il progetto, formularlo e presentarlo al grande Con- gresso geologico internazionale che si terrà a Berlino nell’84. Pare dunque che il mio voto sia per esser raggiunto. Io però frattanto non so astenermi dal rendere infinite grazie a tutti coloro che si degnarono onorare della loro firma la mia circolare, alla Commissione geologica internazionale che accordò tanta considerazione al mio progetto, e sopratutto poi a quell’insigne geologo che è il Comm, G. Capellini, che tanta scienza congiunge a tanta elevatezza di a- nimo. Palermo 25 Agosto 1883. Marca. A. De GrEGORIO. È ritornato fra noi, reduce da un viaggio, il Marchese di Monterosato. Egli si fermò in Villafranca dove dragò con moderato successo; poi andato a Parigi ebbe occasione di osservare il risultato delle accurate rice”che fatte dal signor Nerville sulle sabbie conchiglifere del Gabes. Recatosi a Venezia fece delle osservazioni nella laguna sopra la Littorina saratilis di Olivi, che si trova abbondantissima in alcuni canali; ciò stabilisce una re- lazione tra la fauna di questo punto dell’Adriatico con quella del littorale dell'Europa Settentrionale, dove la stessa specie è conosciuta sotto il nome di Littorina rudis Maton. A Napoli il Marchese ha acquistato la stupenda collezione del ben noto conchigliologo D." Tibberi, aumentando così la sua già ricchissima. E. RAGUSA. ERRATA CORRIGE Pag. 194, lin. 1a è da togliersi Carabini e passarlo a pag. 193 prima del genere Cychrus Fabricius. Pag. 260, lin. 32, leggasi HM. Seetzeni e non Leetzeni. EnRIco Ragusa Dirett. resp. INDICE ALFABETICO DELLE MATERIE CONTENUTE NEL SECONDO VOLUME del Maturalista Siciliano ENTOMOLOGIA A Acanthopsyche febretta Boyer de Fos., p. 100. - lutea Stgr., p. 100. —_ Tedaldii Heylaert., pa- gina 99. Agabus discicollis Ancey, p. 71. Alastor atropos Lep., p. 87. Amblystomus ruficornis Schauff, pa- gina 289. Anophthalmus Carantii Sella, p. 289. —_ discontignyi Fair., p. 289. -- dalmatinus Mill., p. 289. _ Raymondi Delar., p. 289. _ siculus Baudi, p. 289. Anthidium stieticum Fab., p. 282. Antophora pennata Lep., p. 283. Apalochrus festivus, p. 116. —_ spectabilis Ancey, p. 116. Aphaenogaster struetor Latr., p. 42. testaceo-pilosa var, semi- polita Nyl., p. 42. Apocheima flabellaria Heeger, p. 156. Aretia villica, p. 250. Ateuchus aegyptiorum, p. 9I. — laticollis, p. 91. — sacer, p. 91. C Caccobius medioniger Ancey, p. 72. Calathus Theodori Ancey, p. 70. Calosoma auropunetatum Payk, p. 175. — indagator Fab., p. 197. —. inquisitor L., p. 197. — © v. coeruleum Rag. , p. 197. — sericeum Fab., p. 175. — sycophanta L., p. 197. Carabus auronitens Fab., p. 196. — dalmatinus Duft., p. 195. — Faminii Dej., p. 196. — v. siculus Rag., p. 196. — Lefeburei Dej., p. 194. — Maillei Sol., p. 196. — morbillosus Fab., p. 195. — v, Servillei Sol., p. 195. — planatus Chaud., p. 196. — Thomsonii, p. 195. Chalcis minuta Nees, p. 302. Chalicodoma sicula Rossi, p. 283. Cicindela aegyptiaca Klug., p. 172. — campestris L., p. 171. — circumdata Dej., p. 171. — dilaeerata Dej., p. 173. — vw. sobrina Gery, p. 173. — flexuosa Fab., 173, 302. — 308 — Cicindeta v. circumflexa Dej, p. 303. — v. sardea Dej, p. 173. — literata v. sinuata Fab., pa- gina 171. — . littoralis Fab., p. 171. — v. aphrodisia Truqui, p. 172. -- v. barbara Cast., p. 172.. — v. lugens Dall., p. 172. — v. nemoralis Oliv., p. 172. — littorea Forsk., p. 172. — maura L., p. 171. —‘ v. sicula Redt., p. 171: —. trisignata Dej., p. 171, 303. Cimbus Sebituane Ancey, p. 119. Cistela parvula Rott., p. 289. Clinteria infuscata v. episcopalis An- cey, p. 12. Clivina fossor L., p. 244. — v. prolixa Schaum,, p. 245. — sicula Baudi, p. 245. — — ypsilon Dej., p. 245. Coptorhina bicolor Ancey, p. 71. Crypturus argiolus Ros., p. 58, 280. — .v. migrothorax, p. 282. == \Vruticorniz. vp. 23% Criptus bombycis Boud., p. 302. — obscurus Grv., p. 302. — zygaenarum Rtz., p. 302. Cychrus meridionalis Chaud., p. 193. 10) Discoderes multiundatus Ancey, pa- gina 116. Dystichus planus Bon., p. 244. Dyschirius aeneus Dej., p. 279. —.(.w.\apicalis Putz, p. 279, — angustatus Ahr., p. 278. — cylindricus Dej., p. 276. —. globosus Herbst., p. 275. — macroderus Chaud, p. 277. —. mitidus Dej., p. 278. Dyschirius v. numidicus Putz., p. 279. — v. rugicollis Fairm., p. 278. — punctatus Dej., p. 279. — pusillus Dej., p. 277. — v. bacillus Schaum,, p. 278. —-. v. clypeatus Putz., p. 277. — rufo-aeneus Chaud., p. 276. — v. immarginatus Putz., pa- gina 276. — — salinus Schaum, p. 276. Eccoptomenus Usagarensis Ancey, pa- gina 69.. Elaphinis simillima Ancey, p. 94. — tigrina Oliv., p. 95. Elaphrus riparius L., 193. Epinephele v. Lupinus, p. 249. Eriotomus rubens Fair, p. 289. Eumenes Amedei Lep., p. 86. — coarctatus Fab., p. 86. — pomiformis Fab., p. 86. — unguiculus Villers, p. 86. ia) Fumea norvegica Heylts., p. 99. Gi Geotrypes typhaeus, p. 9I. Gnathocera costata Ancey, p. 95. — trivittata, p. 95. — varians, p. 95. H Haplocnemus rufomarginatus Perris, p. 2899. Heterocerus pietus Muls., p. 289. Hister Mtesa Ancey, p. 71. I Ino pruni Schff., p. 302, Leistus — 309 — 1 crenatus Fairm., p. 242, 247. fulvibarbis Dej., p. 242. nitidus, p. 247. Revielerei Muls., p. 241. rufipes Chaud., p. 241. sardous Chaud., p. 242, 248. spinibarbis Fab., p. 241. Leptochilus modestus Sauss, p. 86. Lygistopterus anorachilus Rag., p. 251 Mantis -- sanguineus L., p. 251. M religiosa, p. 67. O Odynerus alpestris Sauss., p. ST. Metaxys irisans Ancey, p. 69. Metoecus paradoxus L., p. 42. Mutilla Brutia Pets., p. 58. Nebria littoralis Petg., p. 88. N andalusica Ramb., p. 198. v. barbara Chaud., p. 198. v. sicula Chaud., p. 198. brevicollis Fab., p. 198. complanata L., p. 198. Genei Gene; p. 199. Jockischii Sturm., p. 199. Kratteri Kollar, p. 199. psammodes Rossi, p. 198. v. Schreibersii Dahl. , p. 198. tibialis Bon., p. 199. Notiophilus aquaticus L., p. 174. geminatus Dej., p. 174. v. marginatus Gené, p. 174. quadripunetatus Dej., pa- gina 174. rufipes Curt., p. 174. subsiriatus Waterh., p.174. Abd-el Kader Sauss, p. 87. bispinosus Lep., p. 87. consobrinus L. Douf., p. 87. crassicornis Panz., p. 86. crenatus Lep., p. 87. cruralis Sauss, p. 87. Dantici Rossi, p. 87. depressus André, p.87, 232. Destefanii André, p.81, 233. fastidiosissimus Sauss., pa- gina 87. femoratus Sauss., p. 87. floricola Sauss., p. 87. gallicus Sauss., p. 87. graphicus Sauss., p. $7. Hannibal Sauss., p. 87. helveticus Sauss., p. $7. insularis André, p. 87,232. lobatus André, p. 87, 229. melanocephalus Gml., p.87. minutus Fab., p. 87. oculatus Say, p. 87. parietum L., p. 86. v. trifasciatus Lep., p. 86. parvulus Lep., p. 87. siculus Destef., p. 85, 87. simplex Fab., p. 87. suleatus André, p. 87, 230. tarsatus Sauss., p. 87. trinacriae André, p. 87, 231. — — variegatus Fab., p. 87. Omophron limbatus Fab., p. 174. Onitis calcaratus, p. 91. maeris, p. 9. Onthophagus Pipitzi Ancey, p. ‘12. Oryetes gryhus Illg., p. 16. v. Ragusae Riggio, p. 17. Osmia aurulenta Pz., p. 283. — 810 — 19 Pheropsopus liopterus Ancey, p. 69. Phoenomerus piceatus Ancey, p. 119. Phyllobius Logesi Rag., p. 303. _ xanthocnemus Kiesw., pa- gina 303. —_ v. Ragusae Stl., p. 303. Pimpla mixta Rtz., p. 301. Polistes biglumis L., p. 55, 86. — v. Geoffroyi Lep., p. 56, 86. — gallica L., p. 55, 86. — v. maculata Dest., p. 86. Polyphylla Olivieri, p. 289. - Ragusae Kraatz, p. 289. Popilia biguttata, p. 96. — hexaspila Ancey, p. 96. Sl ataipr9o loi — ludificans Dohrn, p. 56. — pilosicollis, p. 96. Psammodes acuductus Ancey, p. 118. Pseudocolaspis fulgidipes Ancey , pa- gina 120. Psyche Heylaertii Mill., p. 250. — xera Wisk., p. 250. Ptinus aethiopicus Ancey, p. 117. — irroratus Kiesw., p. 117. — pulverulentus Boîeld., p. 117. Ri Reicheja lucifuga, p. 246. — praecox Schaum, p. 245. — v. Baudii Rag., p. 246. — subterranea Ptz., p. 246. Rhinhyptia bilaminifrons Ancey, p.95. Rbitirrbinus longulus Rosenh., p. 304. — Luciae Ragusa, p. 304. Rygchium oculatum Spin., p. 86. S Scarites arenarius Bon., p. 243. — vv, terricola Bon., p. 243. Scarites buparius Forst., p. 242. — gigas Fab., p. 242. — laevigatus Fab., p. 243. Sciapteron tabaniforme Rtt., p. 301. Scotinus antavarus Ancey, p. 118. Seymnus bipunctatus, p. 137. — ineludens Kirsch., p. 134. — Kiesenwetteri Muls., p. 137. — sannio Weise, p. 137. Sesia asiliformis Rtt., p. 301. — conopiformis Esp., p. 301. — iehneumoniformis Fab., p. 302. — phoeniformis, p. 250. — vespiformis Esp., p. 302. Siagona europea Dej., p. 279. —..v. Oberleitneri, p. 280. Smerinthus quercus Schiff., p. 301. _ Tiliae L., p. 301. Sphenophorus abbreviatus Stl., p. 45. I helveticus Stl., p. 45. -_ Ragusae Stl., p. 44. — uniseriatus Stl., p. 43. Sympiezopus tenuilineatus Ancey, pa- gina 119. Synthomis phegea L., p. 302. AL Thais polyxena Schiff., p. 300. — v. Cassandra Hbn., p. 300. Thecla ilicis Esp., p. 300. — cab. QNCerni Hb op 200: —. quercus L., p. 301. —. roboris Esp., p. 301. Trochilium melanocephalur DIm., pa- gina 301. Trogus flavatorius Pnz., p. 301. v Vespa crabro, 18, 86. — germanica, p. 17, 86. — orientalis Fab., p. 17, 86, — 311 — Vespa vulgaris L., p. 86. >.d Xyletinus strigillatus Ancey, p. 117. Xylocopa cyanescens Brul., p. 284. Z Zonites bipunetata Rag., p. 289. — mutica Scriba, p. 289. Zygaena trifolii Esp., p. 302. — v. syracusia Zell., p. 302. BOTANICA vi Alsine Rosani Guss., p. 297. Anthirrinum compositum Loj., p. 297. Arabis sicula Stev., p. 294. Cereus azureus, p. 79. — coeruleus, p. 79. —. serpentinus Lory, p. 78. — splendens, p. 79. C Consolea ferox Lem., p. 79. Corydalis densiflora Presl., p. 294. E Fumaria nemorosa Loj., p. 298. G Gagea busambarensis Tin., p. 294, — nebrodensis Tod., p. 294. IE Helichrysum angustifolium D. C., pa- gina 151. _ decumbens Camb., p. 179. _ italicum Guss., p. 151,181. _ littoreum Guss., p. 181. _ nebrodense Heldr., p. 178. _ pendulum Presl., p. 177. Helichrysum v. Heldreichii Loj., p. 178. -- Porcari Tin., p. 189. — rupestre D. C., p. 155. — saxatile Moris, p. 180. — scandens Guss., p. 154. _ siculum Presl., p. 178. - stramineum Guss., p. 156. - Wickstromii Tin., p. 182. Himanthoglossum hircinum, p. 294. L Laserpitium siculum Spreng., p. 293. Lathyrus cicer, p. 192. Lilium candidum L., p. 29%. M Mammillaria Zuccariniana Most., p.78. O Opuntia ferox Haw., p. 79. — ficus-indica Mill., p. 79. — macracantha Haw., p. 78. — v. prolifera Cons., p. 78. — subulata Engls., p. 79. Orobanche alba Mutel., p. 11, 136. — Alexandri Tin., p. 13. — amethystaea Thuill., p. 106. — anatolica Boiss., p. 135. — anthirrina Reut., p. 135. _- arcuata Schultz., p. 82, — 312 — Orobanche attica Reut., p. 136. australis Moris, p. 59. barbata Poir, p. 135. Benthami T. Lag., p. 135. bicolor Bert., p. 80. bipontina F. W.S., p. 14. Bovei Reut., p. 136. Buekiana K., p. 156. canescens Presl., p. 39. carnea Guss., p. 14. carvophyllacea Smit., p. 14. cernua Loefl,, p. 133. cervariae Suard., p. 135. Chironii Loj., p. 38. citrina Diet., p. 14. conceolor Duby, p. 135. crinita Viv., p. 107. cnmana Guss., p. 80, 132. decora Moris, p. 40. denudata Moris, p. 40. elatior Sutt., p. 136. epithymum D. C., p. 13. - erubescens Sauter, p. 14. flava Mart., p. 156. foetida Desf., p. 136. fuliginosa Reut., p. 136. Galii Vauch., p. 13. gilva Dietr., p. 14. glaberrima Guss., p. 62. gracilis Smith., p. 134. grandiflora Bory., p. 1l. Grisebachii Reut., p. 136. Haensleri Reut., p. 136. hederae Vauch., p. 39. Kraussei, p. 14. Laserpitii-Sileris, Rap., pa- gina 135. laxiflora Reichb., p. 14. leucantha Griseb., p. 136. littoralis Guss., p. 37. macrantha Dietr., p. 14. maculata Presl., p. 12. major Guss., p. 13. Orobanche mediterranea Guss., p. 37. _ minor Sutt., p. 82. - nudiflora Wallr., p. 196. _ pallidiflora Wimm,, p. 135. - Pieridis Schultz., p. 84. - polychroa Beck., p. 185. _ pruinosa Scop., p. 11. _- pubescens d’Urv., p. 82. — pumila Koch., p. 105. — punetata Schultz., p. 135. — Rapum Thuill., p. 185. — C. bracteosa Reut., p. 135. _ rubens Wallr., p. 135. — © sabalicola Loj., p. 60. — Salisii Req., p. 106. — Salviae Schultz., p. 136. _ sanguinea Presl., p. 108. -- scabiosae Koch., p. 135. — sparsiflora Wallr., p. 13. - speciosa D.C. p.ti — stenantha Loj., p. 60. — Sprunneri Schultz., p. 134. _ strobiligena Reichb., p. 14. — superba Denot., p. 136. — Teucri Schultz., p. 135. pa thapsoides Loj., p. 60. — thyrsoidea Moris, p. 135. _ Tommasini Reichb., p. 11. _ torquata Reichb., p. 14. —_ ulicis Desm., p. 134. _ vulgaris Lam., p. 14. - Yuccae Bert., p. 63. P Peirescia grandifolia Haw., p. 79. — subulata MhlInp., p. 79. Phelipaea elongata Loj., p. 133. Polygonum mite Schrank, p. 295. Q Quercus austriaca Wild., p. 301, — ilex L, p. 300, — 313 — pubescens Lin., p. 301. robur L., p. 301. S Silene agrigentina Loj., p. 295. MALACOLOGIA A Acusta, p. 144. Anodonta Adamii Bourg., p. 22. Benacensis Villa, p. 23. Blanci Bourg., p. 22. Carotae Bourg., p. 23. Cygnaea L., p. 21. De Bettana Martinati, p. 22. Del Pretei Bourg., p. 21. depressa Schmidt., p. 22. exulcerata Villa, p. 23. fragillima Bourg., p. 21. v. acyrta, p. 21. glabra Villa, p. 23. herculea Middend, p. 142, idrina Spinelli, p. 23. leprosa Parreyss, p. 23. Loppionica Bourg., p. 22. meretrix Bourg., p. 23. Monterosati Bourg., p. 23. oblonga Millet., p. 21. Raimondoi Bourg., p. 23. sebinensis Adami, p. 22. subarealis Fagot, p. 23. trasymenica Bourg., p. 23, Armandia, p. 143. B Bairdia faba Reuss., 288. Boysidia, p. 266. Buliminus alboreflexus Ancey, p. 211. Armandi Ancey, p. 209. | | fruticosa Lin., 296. Sinapis pubescens Lin., p. 299. a°4 Vicia segetalis Thuill., p. 12. Buliminus Baudoni Dehr., p. 209. cadaver, p. 270. Cantori v, octona, p. 211. compressicollis Ancey, pa- gina 212. Davidi Desh., p. 168. derivatus Desh., p. 212. Heudeanus, p. 270. hunancola Gred., p. 209. macroceramiformis Desh., p. 210. minutus H., p. 270. Moupinensis Desh., p. 209. pallens H., p. 270. pinguis Ancey, p. 210. praelongus Ancey, p. 168. pumilio, p. 270, Thibetanus H., p. 270. C Camena, p. 165. Clausilia Anceyi Boettg., p. 268. Bensoni Adams, p. 268. 7 lamellata, p. 270. missionis, p. 270. | pachystoma H., p. 270. 7 plicata H., p. 270. sarcochila, p. 270. serrata Desh., p. 268. straminea H.. p. 270. Thibetiana Desh., p. 268. Coralliophila madreporarum, p. 46. — 314 — Cyclophorus, p. 269. Cypris serrulata Sars., p. 286. Cythere avena Norman., p. 286. — hispida Sars. p. 286. — mytiloides Norman, p. 286. E Ennea Kermorganti Ancey, p. 267. Euhyalina, p. 142. E Fruticicola, p. 163. G Gostoma, p. 166. di Helix Alphonsi Desh., p. 166. — ambieliana Charpent., p. 32. — amphiglypta Aucey, p. 167. — arbusticola Desh., p. 165. — Archimedea, p. 4. — astata Bourg., p. 49. — atrocineta Bourg, p. 292. — Benoiti Cafici, p. 30. — Bianconii Desh., p. 142. —. bidinensis Cafici, p. 3. — Burtini Desh., p. 144: — Buvigneri Desh., p. 165. — cespitum, p. 32. — chonomphala Bourg., p. 51. — Christinae Adams, p. 166. — campsopleura Bourg., p. 214. — consona Ziegler, p. 5. — corrugata Gml., p. 5I. — Davidi Desh., p. 143. — emoriens G&redl., p. 166. — euphorca Bourg., p. 50. Helix fulva Mull., p. 142. Gussoneana Bourg., p. 239. helvacea Phil., p. 144. Hongkongiensis Desh., p. 163. inopinata Desh., p. 167. Kabiliana Debeaux, p. 33. Kiangsinensis Martens, p. 144. Lallemantiana Bourg., p. 50. Leetzeni, p. 260. lens Ferr., p. 166. ligata Bourg., p. 234. lucorum Bourg., p. 261. lutuosa Desh., p. 164. maupiniana Desh., p. 144. moesta Parreyss, p. 29. negletta Draparnaud, p. d. nigrozonata Bourg., p. 291. nucleus Desh., p. 164. obscura Desh,, p. 164. obtusalis Ziegl., p. 238. obvoluta Miill., p. 166, Pekinensis Desh., p. 164. perfecta Bourg., p. 215. perforata Desh., p. 164. Pirajnea Benoit., p. 5. pisanopsis v. Ragusae Kobelt., p. 260. pleurischura Bourg., p. 51. plicatilis Desh., p. 144. praeclara Cafici, p. 60. Ragusae Kobelt., p. 260. Ruppetti Desh., p. 162. ruvida Bens., p. 144. repara Bourg., p. 290. Sareli Mart., p. 165. secernenda, p. 238. semihispida Ancey, p. 142. seyela Bourg., p. 214. similaris Fér., p. 144, 163. stiparum Rossmàissler, p. 6. straminea Bourg., p. 261. striatissima Desh., p. 165. Helix Subchristinae Ancey, p. 167. — subechinata Desh., p. 143. — submissa Desh., p. 143. — subobvoluta Ancey, p. 166. — subrugosa Desh., p. 164. — subsimilis Desh., p. 166. — Terveri Michaud., p. 31. — Thibetica Desh., p. 143. — virago Bourg., p. 265. — variabilis Drap., p. 32, 260. — virgata var. moesta Pfeifer, pa- gina 29. — v. luctuosa Wester., p. 23. — yleobia Bourg., p. 265. — Alleryi Paolucci, p. 3. — fulgida Parrey, p. 3. — fuscosa Ziegler, p. 3. — perdita Desh., p. 142. — Westerlundi Cafici, p. 2. Iberus, p. 260. L Littorina rudis Maton, p. 306. — saxatilis Olivi, p. 306. O Opeas, p. 269. i Paracyprîs polita Sars., p. 285. Patula, p. 142. 315 — Pedicularia Californica Newcomb., pa- gina 47. —- elegantissima Desh., p. 48. — pacifica Pease, p. 47. — Sicula Swains., p. 47. Phoedusa, p. 268. Pontocypris dactylus Eger, p. 286, 287. -. faba Brady, p. 288. — interposita Seg., p. 287. _ mytiloides Norman,p. 286. — serrulata Sars., p. 286. — trigonella Sars., p. 286. Pupa dorsata, p. 266. — hunana Gredl., p. 266, S Stenogyra scalaris Desh., p. 269. Succinea erythrophana, p. 270. — rubella H., p. 270. dl Trichia, p. 143. (Gi Unio sculptus Desh., p. 142. V Vitrina Davidi Desh., p. 142. Z Zua Davidis Ancey, p. 269. — 316 — PALEONTOLOGIA A Acanthochites fascicularis L., p. 90. Acteon biplicatus Mell., p. 192. — inflatus Ferr., p. 192. — pyrulinus De Greg., p. 192. Actinospongia orzierensis, p. 122. — ornata D'Orb., p. 77. Adeorbis Woodii Héòrn., p. 152. Alvania punetura Mtg., p. 90. 22° Sesta Arad." p. 90. Alveolites lupus De Greg., p. 76. -- septosa Hegs., p. 77. Ancillaria glandiformis Lamk., p. 150. Anomia ephippium L., p. 102, 151,190. — patelliformis L., p. 102. Anthophyllum variabile Th. Thur., p. 124. Aplysia Cuvieri Delle Chiaie, p. 89. Arca barbata, p. 151. — cucullaeformis Eichw., p. 151. — diluvii Lamk., p. 190, 151. — Fitcheli Desh., p. 151. — Fitchelopsis De Greg.; p. 151. — pectinata Brocc , p. 191. — Polii Meyer, p. 101. — Syracusensis Mayer, p. 190. — tetragona Poli, p. 101. — turonica Mayer, p. 151. Astraea limbata Quenst., p. 125. Astrofungia cidariformis De (Greg., p. 122. Axinus croulinensis Jeffr., p. 101. B Bairdia acanthigera Brady, p. 258. — amigdaloides Brady, p. 257. Bairdia complanata Brady, p. 259. — v. sinuata Seg., p. 259. — Crosskeiana Brady, p. 256. — expansa Brady, p. 299. — formosa Brady, p. 258. — messanensis Seg., p. 227. — ovata Bosquet, p. 257. — subdeltoidea Munster, p. 228. Beaumontia Zignoi D’Acch., p. 75. Bolboporites mitralis Quenst., p. 74. Buccinum ciminnensis De Greg., pa- gina 190, -- miocenicum Michtt., p. 150. — obliquum Hilb., p. 150. — orbiculare Brocchi, p. 150. — pupaeforme Hoern., p. 150. — Rosthorni Parsch., p. 150. — semistriatum Broc., p. 190. Bulla Lajonckaireiana Bast., p. 152. Bythocypris elongata Brady, p. 225. C Calamophyllia Conybearii Edw.,p.125. _ mentonensis Menegh. — nebrodensis De Greg., purd95: Calyptraea chinensis L., p. 90, 150. Cancellaria Cocconi De Greg., p. 152. — varicosa Broc., p. 191. Cardita aculeata Poli, p. 101. — Jouanneti Bast., p. 149, 151. Cardium aculeatum L., p. 101. — burdigalinum Lamk., p. 151. — — carnuntinum Partsch., p. 151. — discrepans Bast., p. 190. —- echinatum L., p. 101. — fasciatum Mts., p. 101, — 317 — Cardium fragile Broc., p. 190. — hians Broc.. p. 101, 190. — Michelottianuam Mayer , pa- gina 190. — minimum Phil., p. 101. — oblongum Chemn,, p. 101. — papillosiforme De Greg., pa- gina 191. — parvum Phil, p. 101. — Riegeli Horn, p. 190. — Taurinium Michtt., p. 151. — tuberculatum L., p. 101. Caryophyllia clavus Mich., p. 123. _ elongata Defr., p. 123. — Moreausiaca Mich., p.123. Cassidaria echinophora L., p. 89. Cassis saburon Lamk., p. 150. Centrastrea granulata D’Orb., p. 76. Ceriopora clavata Quenst., p. 77. Cerithiolum pusillum Jeff., p. 89. - reticulatum Costa, p. 89. Cerithium nodulominutum De Greg , p. 150. — vulgatum Brug,, p. 89. — Ciofaloi De Greg., p. 152. —_ scabrum Olivi, p. 192. Chaetetes capilliformis De Greg.,p. 77. — Coquandi De Greg,, p. 77. Chama gryphina Lamk., p. 151. — gryphoides L., p. 101, 189. Chemnitzia Reussi Hòrn., p. 192. Chenopus pespelicani L., p. 89. Chiton Rissoi Payr, p. 90. Cingula obtusa, p. 89. Circe minima Mtg., p. 101, 190. Cladophyllia panormitana De Greg., pyul20: - Stokesi Edw., p. 126. Clavatula, p. 150. Cleodora pyramidata L., p. 88. Cnemidium striatopunetatum Gold. , p. 16. Columbella funicarinata De Greg., pa- gina 150. _ mammilapicata De Greg., p. 152, 190. _ Petersi Hoern., p. 152. Conus fuscocingulatus Bronn., p. 149. — Noe Brocchi, p. 150. — tarbellianus Grat., p. 150. Corbula gibba Olivi, p. 100, 189. Crepidula, p. 191. Cristellaria calear Wild., p. 190. Cyclostrema cancellatum Seg., p. 90. — formosissimum Brug., pa- gina 90. Cylichna umbilicata Mtg., p. 89. Cypricardia lithophagella Lamk., pa- gina 101. Cypris minuta Baird., p. 184. — ovum Brady, p. 184. Cytherea asolana De Greg., p. 151. — Chione L,, p. 101. — Dujardini Horn,, p. 151. de) . Dacrydium hyalinum Monts., p. 102. Dania pilata De Creg., p. 76. Dentalium Bouei Desh., p. 150. — Delessertianum Chenu, p.90. — inaequale Bronn., p. 152. — intermedium Hoern., p.152, 191. — mutabile Dod., p. 150. — novemcostatum Lamk., p.90. — perintermedium De Greg. , p. 152. Diplodonta apiealis Phil., p. 101. Ditrupa ineurva Ren., p. 183. Donax intermedia Horn., p. 151. — lucida Eichw., p. 151, 189. Dosinia cineta Pult., p. 101. —. exoleta L., p. 150. — 318 — Dosinia orbicularis Ag., p. 191. Drillia, p. 150. Eburna brugadina Grat., p. 152. Elephas africanus Blumb., p. 87,126. — Cornaliae Aradas, p. 129. — meridionalis Nesti, p. 127. — priscus Gold., p. 129. E Ervilia castanea Mtg., p. 101. Eulima lactea D’Orb., p. 152. Eulimella Pointeli De Folin, p. 89. — Scillae Scacchi, p. 89. Euthria cornea L., p. 89. E Fasciolaria fimbriata Broc., p. 190. Favosites fibroglobus, p. 121. Ficula cingulata Bronn., p. 150. Fusus longirostris Broe., p. 152 -— rostratus Olivi, p. 89. G Gastrochaena dubia Penn., p. 100. E Helix Pasinii De Greg., p. 150. Homalogyra atomus Phil., p. 89. J Janira Jacobaea L., p. 102. — maxima L., p. 102. Ti Kellia suborbicularis Mtg., p. 101. Kelliella abyssicula Sars., p. 101. L Lasaea rubra Mts., p. 101. Lasmophyllia, p. 123. Leda Stinconensis De Greg., p. 190. Lembulus commutatus Phil., p. 101. Lepton nitidum Turton, p. 101. Limea crassa Forbes, p. 102. — nivea Brocchi, p. 102. Limopsis aurita Broce., p. 97. — Pantanellii Cafici, p. 98. Lucina dentata Bast., p. 190. — Dujardini Desh., p. 151. — miocenica Michtti, p. 151, 190. — propesinuosa De Greg., p. 151. Lunulites androsaces AlI., p. 190. Lutraria elliptica Bois, p. 150. M Macrocypris compressa Seg., p. 223. -- elongata Seg., p. 204. _ inflata Seg., p. 203. _ Minna Baird., p, 224. — setigera Brady, p. 202. - trigona Seg., p. 225. Mactra subtruncata Costa, p. 100. — truncata Monts, p. 151. Mangelia rugulosa Phil., p. 89. Marginella Philippii Monts, p. 89. Mesodesma cornea Poli, p. 189. Microsolena Ficia De Greg., p. 76. Mitra rustica Guid., p. 150. Modiola barbata L., p. 102, 190. — phaseolina Phil., p. 102. — sericea Bronn., p. 102, 151. Modiolaria marmorata Forbes, p. 102. Monoculus ovum Jurine, p. 184. Montacuta bidentata Mtg., p. 101. _ substriata Mtg., p. 101. Monticulipora globosa De Greg., pa- gina 75. Montlivaultia crassisepta From., p. 123. — 319 — Montlivaultia dilatata Mich., p. 124. — elongata Defr., p. 123. -- Friedlanderi De Greg. p.122. — gyngensis From., p. 123. Murex brandaris L., p. 89. — Brocchii Monts, p. 89. — trunculus L., p. 83. N Nassa appellata De Greg., p. 150. — ciminnensis De Greg., p. 191. — clathrata Brocchi, p. 89. — eterocostopsis De Greg., p. 150. — Forabosco De Greg., p. 150. — Hoernesi Mayer, p. 150. — laevissima Brus., p. 152. — musiva Brocchi, p. 89. — mutabilis L., p. 89, 150, 190. — regulostriata De Greg., p. 152. — Schonni Hoern., p. 152. — semistriata Brocchi, p. 191, 89. — serraticosta Hòrn., p. 191. Natica helicina Broce., p. 152. — intermedia Phil., p. 89. -- «Josephinia Risso, p. 89. — millepunctata Lk., p.89,150,191. Neaera costellata Desh., p. 100. — cuspidata Olivi, p. 100. Nebrodensia bellampana De Greg., pa- gina 70. _ cylindroides De Greg. , pavo. —- ficincola De Greg., p. 76. = pedagniana De Greg., pa- gina 76. -- sicula De Greg., p. 75. Nemertilites sicula De Greg., p. 149. Neritina Grateloupana Ferr., p. 150. Neverita Josephinia Risso, p. 150. Niso eburnea Risso, p. 152. Nucula Aegeensis Forbes, p. 102. — decipiens Phil., p. 152. — nucleus L., p. 102. — placentina Lamk., p. 102, 190. O Oculospongia Fromentelli, p. 122. Odostomia conoidea Brocchi, p. 89. _ rissoides Hanley, p. 89. > Warreni Thomson, p. 89. Ostrea corrugata Brocchi, p. 151. —. digitalina Dub., p. 151, 191. — edulisL., p. 102. E Paracypris polita Sars., p. 185. Pecten Asolensis De Greg., p. 151. — Besseri And,, p. 151. -—opercularis L., p. 102. —. pusio Don., p. 151. — Rollei Horn., p. 151. — similis Laskey, p. 102. — vitreus Chemn., p. 102. Pectunculus bimaculatus Poli, p. 101. — nucinellopsis De Greg. , pi'49L _ pilosus L., p. 101. — violacescens Lamk., pa- gina 101. Perrona, p. 150. Pinna tetragona Broce., p. 190. Pleurotoma asperulata Lamk., p. 152, 190. — bicoroumbilicata De Gr., pi 190: — calcarata Grat., p. 191. — eremitiuscula De Greg., pi di9l _ margaritifera Jan., p. 150. _ postulata Broc., p. 150. — 320 — Pleurotoma semimarginata Lamk., pa- gina 150. —_ sinsulcata De Greg., p.191. Polytraema capillaris De Greg., p. 75. — Ficensis De Greg., p. 74. — flabellum De Greg,., p. 75. Pontoeypris attenuata Brady, p. 200. - calabra Seg., p. 201. _ faba Brady, p. 200. - interposita Seg., p. 200. — propinqua Brady, p. 202. — saggittata Terquem, pa- gina 201. _ trigonella Sars., p. 199. Poromya granulata Nyst.; p. 100. Psammobia uniradiata Broce., p. 189. Psammosolen coaretatus Gmelin,p.150, 189, 192. — strigillatus L., p. 192. Pyrula Seguenzae Ciof., p. 152, 191. R Radicispongia radiciformis Quenst., pi Ti. Raphitoma Falclavasus De Gr., p. 190. — pulchra Bell., p. 152 Ringicula auriculata Menard, p. 89. — buccinea Desh,, p. 152. Rissoa inconspicua Alder, p. 90. — v. laevis, p. 90. — monodonlachesis De Greg., pa- gina 152. — myristicopsis De Greg., p. 191. — pulchella Phil., p. 90. — similis Scacchi, p. 90. — simplex Phil., p. 90. — variabilis v. Miilhf., p. 90. — ventricosa Desm, p. 90. — punctimetra De Greg., p. 192. S Saxicava aretica L., p. 100. Schizaster canaliferus Ag., p. 151. — Laubei Hoern., p. 149, 152. - Parkinsoni Defr., p. 149, Seyphia pertusa, Gold., p. 74. Setia fulgida Adams, p. 89. — micrometrica Seg., p. 90. Sigaretus haliotoideus L., p. 150. Siphodentalium Lofotense Sars., p. 90. Skenea planorbis Fab., p. 89. Sparsispongia sulcata, p. 122. Sphenia Binghami Turt., p. 109. Spirorbis communis Flem., p. 1837 — granulatus L., p. 183. — laevis Quatref., p. 183. — nautiloides Lamk., p. 183. Spongites strophorus Quenst., p. 121. — glomeratus, p. 77. — indutus Quenst., p. 77. — perplexus De Greg, p. 77. Stellispongia glomerata, p. 121. variabilis Miinst., p. 121. Strombus Bonellii Brongt., p. 152. Stylina Bernensis Et., p. 124. — Cocu De Greg,., p. 125. —. irradians d’Acch., p. 125. — laborfacta De Greg., p. 124. — microcoma D’Orby.. p. 125. — mitis De Greg., p. 125. — octosepta Etallon, p. 125. — Waldechensis Et., p. 124. Surcula ramosa Bast., p. 190. — Revei Bell,, p. 190. Syndosmia alba W. Wood., p. 100. 2° apelina Ren., p. 151. _ ovata Phil., p. 100. p3 Tapes Basteroti Mayer, p. 191. — 321 — Tapes gregaria Partsch., p. 189. — vetula Bast., p. 151, 189, 191. Tectura unicolor Forbes, p. 90. Tellina serrata Brocchi, p. 101. — donacina L., p. 101. — pulchella Lamk., p. 101. — striatella Brocec., p. 191. Thracia pubescens L., p. 192. Tremispongia divaricata, p. 122. DS valangiensis, p. 122. Triton corrugatus Lamk., p. S9. — nodiferus Lamk., p. $9. Trochus zizyphinus L., p. 90. Trophon vaginatus De Crist., p. 99. Turbo sanguineus L., p. 90. Turritella communis Risso, p_89. — eterocarinata De Greg,., pa- gina 152, 191. — Pasinii De Greg., p. 150. — quidquid De Greg., p. 150. — rotifera Lamk., p. 150. — subangulata Brocc., p. 150. —— triplicata Brocc., p. 89. — turris Bast., p. 150. JJ Utriculus truncatulus Brug., p. 89. Vv Venus ciminnensis De Greg., p. 189. — Dujardini Horn, p. 189. — fasciculata Reuss., p. 189. — fasciculatopsis De Greg., p. 189. gallina L., p. 101. —. islandicoides Lamk., p. 151. — mediterranea Tiberi, p. 101, — multilamella Lamk,, p.101,151. — ovata Penn., p. 101. — propesenilis De Greg., p. 189. —. subpticata D'Orb., p. 192. Vermetus intortus Lamk., p. 152, 191. Voluta rarispina Lamk., p. 152, 191. wr Woodia digitaria L., p. 101. E Xenophora Deshayesi Michtti, p. 150. DE Yoldia frigida Torell, p. 102. — tenuis Phil., p. 101. Z Ziezacia Guliais De Greg., p. 73. ZOOLOGIA GENERALE A Accentor alpinus Bechst., p. 140. Agriolimax agrestis L., p. 111. — v. tristis Mog., p. 111. — panormitanus Lev., p. 111. Alca torda L., p. 140, 219. Amalia carinata Risso-Les., p. 112. — v. Oretea Less., p. 112. — Doderleini Less., p. 112. Amalia gagates Drap., p. 113. — v. Benoitii Less., p. 113. — insularis Less., p. 112. — marginata Drap., p. 115. — Monterosati Bgt., p. 114. — sicula Less., p. 113. Archibuteo lagopus Brehm., p. 140 200: Argyropelecus hemigymnus Cocco, pa- gina 206, è) — 322 — B Brosmius exiguus Costa, p. 25. C Centriseus gracilis L., p. 253. — scolopax Low., p. 258. Chauliodus Sloani BI. Schn., p. 188. Coccia ovata Cocco, p. 187. Colymbus articus L., p. 219. septentrionalis L., p. 140. 1®) Delphinus deductor Scor., p. 9. delphis L., p. 197. var. curvirostris Reg., p.158. globiceps Cuv., p. 8. Dryopiecus martius Boie, p. 140, 219. F Fratercula artica Leach., p. 140, 219. Fregilus graculus Cuv., p. 219. G Globicephalus melas Trail., p. 7, 33, 52. Gonostoma denudatum Raf., p. 205. TE Leptocephalus affinis, p. 147. == Kefersteini Kaup., pa- gina 148. stenops Kaup., p. 147. Eimax(flavus.i Li pi LL marginatus Bivona, p. 114. nigrescens Philip., p. 114. nigricans Schultz., p. 114. rufus L., p. 115. Limax Schultzii Bivona, p. 113, 114, 115. umbrosus Philippi, p. 111. —_ unicolor Heynem-Lessona , pa- gina 110. | variegatus Drap., p. 114. virescens Schul., p. 113, 114. M Maurolicus amethystino -punctatus Coc- co, p. 189,207, attenuatus Cocco, p. 208. Poweriae Cocco, p. 207. Mergus merganser L., p. 140. N Nuciphraga caryocatactes Temm., pa- ginà 219. O Odontostomus hyalinus Cocco, p. 206. Orca gladiator Bonn., p. 7. P. Palizzolia Monterosati Bgt., p. 114. Parmacella nigricans Schul., p. 114. - variegata Phil., p. 114. _ virescens Schul., p. 114. Pelopsia candida, p. 145. Scillae, p. 146. Plectrophanes nivalis Meq., p. 140. Pseudorca crassidens Owen, p. 7. Pyrrhula rubicilla Pall., p. 140. S Sula bassana L., p. 138. HE Tichodroma muraria Ill, p. 140, 219. Turdus merula L., p. 219. musicus, p. 219. torquatus L., p. 140, 175, 217. Z Zeus faber L., p. 186, — 323 — INDICE DEI LAVORI ORIGINALI Avxcey F.—Sur quelques espéces du genre Pedicularia Swains, pag. 45. _ Contributions è la Faune de l’Afrique Orientale, p. 68, 94, 116. — Sur les Mollusques des parties centrales de l’Asie, (Chine et Thibet), p. 141, 163, 209, 266. AnprÈ Epw.—Description de quelques espéces nouvelles d'Odynéres de la Sicile pi229; Baupi F.—Note entomologiche, p. 247. Bourcuienat J. R.—Miscellanées Italo-malacologiques, p. 20, 213, 234, 261, 290. Carict C.—Note su alcune conchiglie terrestri della Sicilia, p. 1, 29, 49. —_ Descrizione di una nuova specie del genere Limopsis, p. 97. Consore M.—Su taluni casi morfologici nella famiglia delle Cactacee, p. 78. De GreEGorIOo A.—Coralli giuresi di Sicilia, p. 73, 121. —_ Elenco di fossili dell’orizzoute a Cardita Jouanneti Bast., p. 149, 189. — Sulla costituzione di una Società geologica internazionale, p. 220. De-SrerAani-PeREZ T.—Notizie Imenotterologiche, p. 17, 42, 55, 85. — Miscellanea Imenotterologica, p. 280. DoperLeIn P.--Sulla accidentale comparsa di una Sula Bassana nelle vicinanze di Palermo, p. 138. — Sulla immigrazione in Sicilia del Turdus torquatus L., p. 217. FaccioLa” L.—La forma giovanile del Phycis blenniodes, p. 25. —_ Note sui pesci dello Stretto di Messina, p. 145, 186, 205, 252. FarLLa-TepaLpi L.--Insetti commestibili, sacri, medicinali e d’ornamento, p. 64, 91. —- Psychide nuova, p. 99. —_ Caccia di Lepidotteri rari, p. 249. KoseLt W.—Diagnoses Helicum novarum Siciliae, p. 260. Losacono M.—Criterii sui caratteri delle Orobanche ed enumerazione delle nuove specie rinvenute in Sicilia, p. 11, 37, 59, 80, 105, 132. — Le specie del genere Helichrysum in Sicilia, p. 153, 177. _ Studii su piante critiche rare o nuove della Flora di Sicilia, p. 293. Mixa’PaLumo F. -Limacidi Siciliani, p. 110. —_ Cattura di una Calosoma, p. 175. — Turdus torquatus L., p. 175. — Lepidotteri druofagi, p. 298. Ragusa E.—Due nuovi Sphenophori di Sicilia, p. 44. _ Nota sull’Apocheima flabeilaria Heeger, p. 136. — 324 — Racusa E. Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia, p. 169, 193, 241, 275. -- Lygistopterus anorachilus, p. 251. - Osservazioni al Catalogus Coleopterorum Europae et Caucasi del D." von Heyden, Reitter et Weise, p. 289. _- Coleotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia, p. 302. Riccio G.—Sul Globicephalus melas Trail., p. 7, 38, 52. _ Sull’Oryetes grypus Ill. var. Ragusae, p. 16. —_ Su di un teschio anomalo di Delphinus Delphis L., p. 157. Secuenza G.—Il Quaternario di Rizzolo, p. 87, 100, 126, 182, 199, 223, 256. _ Gli Ostracodi del Porto di Messina, p. 284. W rise T.—Scymnus (Nephus) sannio, n. sp., p. 187. BIBLIOGRAFIA E NOTIZIE Senoner A.—Cenni bibliografici, pag. a parte, p. 1, 17. Losacono M.—Notizie pag. a parte 14. Ragusa E.—Necrologia, p. 192. De-Srsrani-Perez T.— Varietà. Tre mesi di carcere per la Polyphylla Ragusae, pi 241. De Gre&orIio.— Notizie. Intorno alla pubblicazione di un gran giornale geologico internazionale, p. 304. Errata-Corrige, p. 274, 306. ‘ " > << ia? \ PALA E so) 2 & (69 STE pesi S TL 6 SAR Sa i c cas ai; 8 S r = = O YU) z |> ! pon vu DI Re 4 î Ul e < hu dA = dd S Ì CL dei p291 lato È ft l4 BEGR la] pre dc Ure Led D ) bai | = O sì _ fg h_R3S < sd ri si (RA Pao) Q o USI î È) Let S 8/88 8 e E PO % ù3 »i ai dd ERRE id i NE —_ 3 Mie ( (n Dre 5 GIA ad D 4 ra | | = PIRATA 2 Fili sà «I GI Pra << cc ILL et 1" SC = pura DI z rss e) TÀ i) = ps <> rai Tae uri a » Rs a A] | (e: SII | ) | z IE = E